321 12 12MB
Italian Pages 375 Year 1994
Elias Canetti
Il frutto del fuoco Storia di una vita
(1921-1931)
La realtà tumultuosa e febbrile degli anni Venti, fra la Vienna di Kraus e la Berlino di Brecht un periodo in cui «ciò che si abbatteva sugli uomini era più che un grande disordine, erano come tante esplosioni quotidiane». L'educazione sentimentale e intellettuale di uno scrittore che ha sempre voluto e saputo «tenere unito ciò che si fiantumava in mille schegge».
In copertina: Max Beckmann, Il ponte di ferro (1922). Kunstsammhmg Nordrhein-Westfalen, Dusseldorf. © MAX BECKMANN
€ 10,00
„„
„
978-88-459-1050-0
by SIAE 2002
9
1
GLI
ADELPHI 62
Nato a Rustschuk (Bulgaria) da una famiglia ebraica di origine spagnola, Elias Canetti (1905-1994) è vissuto lungamente a Vienna e poi a Londra e Zurigo. Nel 1981 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura. Il frutto del fuoco, secondo pannello della sua autobiografia (1980; Adelphi, 1982), si apre subito dopo la «cacciata dal paradiso» di Zurigo che chiudeva La lingua salvata (1977; Adelphi, 1980) e sarà seguito da II gioco degli occhi (1985; Adelphi, 1985). Di Canetti sono apparse presso Adelphi anche le seguenti o-
pere: Potere e sopravvivenza (1974), La provincia dell'uomo (1978), Auto da fé{\9SV, nuova e-
dizione riveduta, 1999), Massa e potere (1981),
Le voci di Marrakech (1983), La coscienza delle parole (1984), Il cuore segreto dell'orologio (1987), La tortura delle mosche (1993), Il Testimone auricolare (1995), La rapidità dello spirito (1996), Un regno di matite (2003) e Party sotto le bombe
(2005).
Elias Canetti
Il frutto del fuoco Storia di u n a vita (1921-1931)
TRADUZIONE DI ANDREA CASALEGNO E RENATA COLORNI
ADELPHI EDIZIONI
T I T O L O ORIGINALE:
DieFackel im Ohr
Lebensgeschichte
1921-1931
1 9 8 0 CARL HANSKR VKRLAG MÙNCHEN-WIEN © 1 9 8 2 ADELI'HL EOIZIONL S.P.A. MILANO
1 edizione cu.i AOKLI'HI: iiprile 1994 V edizione GI,I ADEI.I'III: Icbbraio 2007 WWW.AOKI.lMlLir ISBN K«-'ir)(l-l()r)0-'1
INDICE
PARTE PRIMA: INFLAZIONE E IMPOTENZA
Francoforte 1921-1924 Pensione Charlotte 13 Una visita di riguardo 23 La sfida 31 II ritratto 36 « Le Plaidoyer d'un fou » 40 Lo svenimento 48 Gilgamesh e Aristofane 55 PARTE SECONDA: TEMPESTA E COSTRIZIONE
Vienna 1924-1925 Vita con mio fratello 67 Karl Kraus e Veza 75 II buddhista 83 Ultimo viaggio sul Danubio. Il messaggio 91 L'oratore 98 Allo stretto 107 II dono 114 L'accecamento di Sansone 120 Prime glorie intellettuali 126 Patriarchi 132 Lo sfogo 144 L'autodifesa 149 PARTE TERZA: LA SCUOLA DELL'ASCOLTO
Vienna 1926-1928 Il rifugio 163 La colomba della pace 170 La signora Weinreb e il boia 181 Backenroth 190 I rivali 198 Un mormone rosso 212 La scuola dell'ascolto 218 In-
ventare altre donne 228 La vista dello Steinhof 235 In mezzo a maschere mortuarie 244 II 15 luglio 249 Le lettere nell'albero 257 PARTE QUARTA: LA RESSA DEI NOMI
Berlino 1928 I fratelli 271 Brecht 276 Ecce homo 283 Isaac Babel' 290 Le metamorfosi di Ludwig Hardt 298 Invito nel vuoto 303 Fuga 310 PARTE QUINTA: IL FRUTTO DEL FUOCO
Vienna 1929-1931 Il padiglione dei pazzi 321 L'ammansimento 328 II sostegno della famiglia 337 Passi falsi 352 Kant prende fuoco 365
IL FRUTTO DEL FUOCO A Veza Canetti 1897-1963
PARTE PRIMA
INFLAZIONE E IMPOTENZA Francoforte 1921-1924
Pensione Charlotte I cambiamenti di scena dei miei primi anni li accettai senza opporre resistenza. Non ho mai rimpianto di essere stato esposto da bambino a impressioni tanto forti e contrastanti. Ogni posto nuovo, per quanto estraneo mi apparisse all'inizio, mi conquistava per l'impronta peculiare che lasciava in me e per le sue imprevedibili diramazioni. Un solo passo ho vissuto con amarezza: la ferita per il distacco da Zurigo non si è mai rimarginata. Avevo sedici anni e mi sentivo così legato agli uomini, ai luoghi, alla scuola, al paese, alla poesia, persino alla lingua che mi ero conquistato vincendo l'ostinata resistenza della mamma, che non avrei voluto lasciarli mai più. A Zurigo avevo passato cinque anni soltanto, ero ancora giovanissimo, eppure mi sembrava di non dover più andare in nessun altro posto: a Zurigo avrei voluto passare tutta la mia vita, in un benessere spirituale sempre più grande. Fu uno strappo violento, e tutte le ragioni che avevo messo in campo per difendere il mio desiderio di rimanere erano state derise. Dopo il colloquio annientatore che aveva deciso il mio destino, mi sentivo un essere ridicolo e meschino, un pavido che pensa solo ai libri e non sa guardare la vita in faccia, un presuntuoso im-
13
bevuto di un falso sapere, che non serve a nulla, un essere angusto e soddisfatto di sé, un parassita, uno che vive di rendita, già vecchio prima di aver affrontato una qualsiasi prova. Nel nuovo ambiente, la cui scelta era dipesa da circostanze che per me rimasero oscure, reagii in due modi alla brutalità del cambiamento. Innanzitutto con la nostalgia, che era ritenuta una malattia tipica degli abitanti del paese in cui ero vissuto; provando una fortissima nostalgia mi sentivo proprio uno di loro. Ma reagii anche con un atteggiamento critico verso il mio nuovo ambiente. Era finita per sempre l'epoca in cui l'ignoto si riversava in me senza incontrare ostacoli. Ora cercavo di chiudermi a un ignoto che mi era stato imposto contro la mia volontà. Ma di ripulse totali e indiscriminate non ero capace, essendo, per carattere, troppo ricettivo, e cosi cominciò un periodo di verifiche puntuali e di asprezza satirica. Delle cose diverse da come le conoscevo esageravo la stranezza e finivo per trovarle buffe. E, come se non bastasse, molte novità si presentarono insieme. Ci eravamo trasfeiiti a Francoforte e, siccome la situazione era incerta e non sapevamo ancora per quanto tempo saremmo rimasti in quella città, andammo ad abitare in una pensione. Vivevamo in due stanze, un po' pigiati; non eravamo mai stati a contatto così stretto con altra gente, e, pur sentendoci una famiglia a sé, mangiavamo giù a pianterreno con tutti gli altri al lungo tavolo comune. Nella pensione Charlotte conoscemmo persone d'ogni genere, le vedevo tutti i giorni a pranzo, cambiavano solo ogni tanto. Alcune si trattennero per tutto il periodo, due anni, che passai in quella pensione, altre soltanto per un anno, oppure per sei mesi; erano persone molto diverse tra loro, e tutte mi sono rimaste impresse nella memoria; dovevo stare però molto attento per capire di che cosa parlavano. I miei fratelli, che avevano allora undici e tredici anni, erano i pensionanti più giovani e subito dopo venivo io, coi miei sedici anni. Non sempre gli ospiti si incontravano giù in sala da pranzo. La signorina Rahm, una mannequin snella, giovane, biondissima, la bellezza alla moda della pensione, scendeva per il pranzo solo ogni tanto. Mangiava poco, per via della linea, ma tanto più era presente nei discorsi
14
degli altri. Non c'era uomo che non la seguisse con lo sguardo, non c'era uomo che non la desiderasse; e poiché si sapeva che oltre al suo accompagnatore fisso, il proprietario di un negozio di abbigliamento maschile che non abitava nella pensione, anche altri uomini andavano ogni tanto a trovarla, molti facevano dei progetti su di lei con il tono compiaciuto di chi ha messo gli occhi su qualcosa che gli spetta di diritto e che, prima o poi, potrebbe anche essere suo. Le donne le tagliavano i panni addosso. Gli uomini, se osavano parlare di lei davanti alla moglie, oppure se erano soli, mettevano invece una buona parola, soprattutto lodavano la sua figura elegante; era cosi alta e snella - dicevano - che lo sguardo, correndo lungo il suo corpo, non sapeva dove fermarsi. A capotavola sedeva la signora Kupfer, scura di pelle e consumata dalle preoccupazioni, una vedova di guerra che mandava avanti la pensione per mantenere se stessa e il figlio, donna ordinatissima, precisa, sempre compresa delle difficoltà del momento, ma solo di quelle traducibili in cifre; « Io questo non posso permettermelo » era la sua frase preferita. Alla sua destra sedeva il figlio Oskar, un giovane tarchiato con sopracciglia foltissime e fronte bassa. A sinistra della signora Kupfer sedeva il signor Rebhuhn, un uomo piuttosto anziano, sofferente d'asma, un funzionario di banca estremamente affabile, che si aggrondava e si infuriava soltanto quando il discorso cadeva sull'esito che aveva avuto la guerra. Pur essendo ebreo, era un fervente nazionalista, e, se qualcuno lo contraddiceva su quell'argomento, vibrava rapido come il baleno - lui, di solito cosi accomodante - la sua 'pugnalata'. Si agitava tanto che gli veniva un attacco d'asma e allora sua sorella, la signorina Rebhuhn, che viveva con lui nella pensione, era costretta a portarlo via. Ma poiché questa sua suscettibilità era nota e inoltre tutti sapevano quanto l'asma lo facesse soffrire, di solito a tavola si evitava di portare il discorso su quel punto dolente, cosi che le sue esplosioni erano assai rare. Solo il signor Schutt, sofferente per una ferita di guerra non certo meno grave dell'asma del signor Rebhuhn (era sempre molto pallido, poteva camminare solo con le grucce e aveva dei dolori cosi forti che per sopportarli doveva ricorrere alla morfina), solo il signor Schutt, dicevo, parlava senza peli sulla lingua. Odiava la guer-
15
ra e si rammaricava che fosse finita troppo tardi, quando lui ormai era stato gravemente ferito; quella guerra, sottolineava, l'aveva prevista, aveva sempre pensato che il Kaiser fosse un pericolo pubblico; lui era un socialista indipendente e al Reichstag avrebbe votato senza esitare contro i crediti di guerra. Era stata un'idea quanto mai infelice far sedere quei due, il signor Rebhuhn e il signor Schutt, cosi vicini a tavola, separati soltanto dall'anziana signorina Rebhuhn. Nel momento del pericolo lei si girava a sinistra, verso il suo vicino, protendeva dolcemente le labbra da vecchia zitella, ci metteva davanti l'indice e lanciava al signor Schutt una lunga occhiata supplichevole, mentre con l'indice della mano destra rivolto obliquamente verso il basso accennava con precauzione al fratello. II signor Schutt, di solito cosi accanito, capiva, e quasi sempre si bloccava, perlopiù lasciando addirittura la frase a mezzo; del resto, parlava a voce bassissima, tanto che bisognava ascoltare molto attentamente per capire qualcosa. Così, grazie alla vigilanza della signorina R.ebhuhn, che tendeva sempre l'orecchio alle frasi del signor Schutt, la situazione era salva. Il signor Rebhuhn non si era mai accorto di nulla, e certo non cominciava per primo, era l'uomo più pacifico e soave del mondo. Solo se qualcuno si metteva a parlare della fine della guerra, approvandone il carattere insurrezionale, la 'pugnalata' gli saliva fulminea alle labbra, ed egli si gettava nella mischia con cieco furore. Ma sarebbe sbagliatissimo credere che a tavola questo tipo di tensioni fossero abituali. Quel conflitto è l'unico che mi sia rimasto in mente, e forse l'avrei perfino dimenticato se dopo un anno non si fosse a tal punto acuito che diventò necessario allontanare da tavola entrambi i contendenti, il signor Rebhuhn come sempre al braccio della sorella, il signor Schutt assai più faticosamente sulle sue grucce, aiutato dalla signorina Kundig, una professoressa che viveva nella pensione da molto tempo, aveva fatto amicizia con lui e in seguito lo sposò, per dargli una casa sua e assisterlo più convenientemente. La signorina Kundig era una delle due professoresse ospiti della pensione. L'altra, la signorina Bunzel, aveva il viso butterato e una voce un po' piagnucolosa, come se a ogni frase si lamentasse per la propria bruttezza. Nessuna delle due poteva dirsi giovane, avevano circa qua-
16
rant'anni, e insieme rappresentavano la cultura nella pensione. Zelanti lettrici della « Frankfurter Zeitung », erano sempre aggiornate sui grandi temi del momento, si capiva che erano alla ricerca di interlocutori che sapessero dimostrarsi all'altezza della loro conversazione. Ma se anche non trovavano nessuno che avesse voglia di dire la sua su Unruh o su Binding, su Spengler o sul Vincent di MeierGraefe, le signorine non si dimostravano comunque prive di tatto: memori di ciò che dovevano alla proprietaria della pensione, in certe circostanze sapevano tacere. Mai, del resto, si poteva avvertire una sfumatura di scherno nella voce piagnucolosa della signorina Bunzel. E la signorina Kùndig, che era di modi assai più giovanili e aggrediva con pari vivacità gli uomini e i temi culturali, era sempre in attesa di incontrare le due cose insieme, poiché un uomo a cui lei non potesse parlare avrebbe avuto occhi soltanto per la signorina Rahm, la mannequin. Una persona a cui lei non potesse fornire le sue delucidazioni su questo o su quello, non l'avrebbe comunque mai interessata; per questo motivo - confessò a mia madre a quattr'occhi non si era ancora sposata, benché fosse, a differenza della collega, una donna attraente. Un uomo che non prendesse mai un libro in mano per lei non era neanche un uomo; meglio piuttosto restare libera, senza le preoccupazioni di una casa da mandare avanti. Nemmeno di avere dei bambini aveva poi questa gran voglia, ne vedeva in giro anche troppi. Andava a teatro e ai concerti, e quando ne parlava amava seguire l'impostazione della « Frankfurter Zeitung». Era una cosa davvero strana, diceva, come i critici fossero sempre del suo stesso parere. A mia madre, la quale detestava l'estetismo decadente dei viennesi e in compenso aveva un debole per il modo di esprimersi dei tedeschi colti, che le era familiare fin dai tempi di Arosa, la signorina Kùndig piaceva; le credeva, e non fece commenti maligni quando notò il suo interesse per il signor Schutt. Questi, a dire il vero, era un uomo troppo amareggiato per mettersi a conversare di arte o di letteratura, e quando la signorina Kùndig gli parlava di Binding, da lei apprezzato non meno di Unruh (entrambi comparivano spesso sulle colonne della « Frankfurter Zeitung »), lui si limitava a reagire con un brontolio semirepresso. Una volta che il discorso cadde sul nome di Spengler, cosa allora inevitabile, il signor Schutt
17
dichiarò : « Al fronte quello non c'è stato. Non mi risulta », al che il signor Rebhuhn obiettò in tono pacato: « Non mi pare che per un filosofo abbia molta importanza ». « Per un filosofo della storia forse sì » intervenne la signorina Kùndig, e da ciò si poteva dedurre che, con il dovuto rispetto per Spengler, lei stava dalla parte del signor Schutt. Ma quella volta non si arrivò al conflitto. Già nel fatto che il signor Schutt esigesse da qualcuno il servizio al fronte e invece il signor Rebhuhn fosse propenso a esimerlo c'era una nota conciliante, come se i due si fossero scambiate le parti. Tuttavia la questione vera e propria - se Spengler fosse stato al fronte oppure no per quella via non fu risolta, tanto che io ancora oggi lo ignoro. Alla signorina Kùndig, era evidente, il signor Schutt faceva pena. Per un bel pezzo riuscì a nascondere questo suo sentimento dietro espressioni un po' goliardiche, come « il nostro soldatino » oppure « eccolo qui ancora una volta ». Dal volto di lui non si riusciva a capire se quelle frasi gli facevano piacere, la trattava in modo perfettamente neutro, come se lei non gli avesse mai rivolto la parola; tuttavia, entrando in sala da pranzo la salutava con un cenno del capo, mentre non degnava neppure di uno sguardo la signorina Rebhuhn, seduta alla sua destra. Un giorno che noi tre eravamo rimasti a scuola più a lungo del solito e ancora non eravamo a tavola, il signor Schutt aveva domandato alla mamma: « Dov'è la sua carne da cannone? » - come lei stessa ci raccontò poi con grande sdegno. « Mai e poi mail » aveva ribattuto la mamma, adirata, e lui aveva aggiunto in tono sarcastico: « Mai più guerre! ». Comunque il signor Schutt apprezzava la fiera avversione che la mamma nutriva per la guerra, che pure non aveva mai conosciuto da vicino, e le sue osservazioni provocatorie erano intese, se mai, a confermarla in quei sentimenti. Fra i pensionanti c'era anche gente ben diversa, che egli sembrava ignorare a tutti gli effetti. Per esempio una giovane coppia, i Bemberg, che sedevano alla sua sinistra: lui, agente di borsa, aveva un gran fiuto per gli affari e lodava persino T'abilità' della signorina Rahm, intesa come capacità di destreggiarsi fra i numerosi spasimanti. « È la più chic di tutte le giovani signore di Francoforte » diceva, ed era fra i pochissimi che non l'avevano
18
presa di mira; ciò che aveva fatto colpo su di lui era « il suo fiuto per i quattrini » e il suo modo scettico di reagire ai complimenti. « Quella non si lascia abbindolare. Vuol prima sapere che cosa c'è dietro ». Sua moglie, un vero concentrato della moda del giorno (ciò che meno stonava era ancora la pettinatura alla maschietta), era una donna 'leggera' in senso diverso dalla signorina Rahm. Veniva dalla buona borghesia, ma nessuno l'avrebbe mai detto. Era chiaro che si comprava tutto ciò che le faceva piacere, ma che teneva veramente a poche cose. Frequentava le mostre di pittura e guardava con interesse le toilette dei ritratti femminili; confessava un debole per Lucas Cranach e lo spiegava con la sua « pazzesca » modernità - ma il verbo 'spiegare' suona davvero prolisso, rispetto alle sue scarne interiezioni. I Bemberg si erano conosciuti ballando lo shimmy. Erano ancora due perfetti estranei, eppure sapevano già tutti e due, confessava lui non senza fierezza, che « dietro » c'era qualcosa, soprattutto da parte di lei, ma lui era già considerato un giovane agente di borsa assai promettente. Lui la trovò « chic », la invitò a ballare e la chiamò subito « Pattie ». « Lei mi ricorda Pattie, » le disse « una ragazza americana ». Lei volle sapere se « Pattie » era stata il suo primo amore. « Per così dire » rispose lui. Lei capi, trovò « pazzesco » che la sua prima fiamma fosse stata un'americana e si tenne il nome di Pattie. Lui la chiamava cosi davanti a tutti i pensionanti, e quando lei non veniva a pranzo diceva : « Oggi Pattie non ha fame. Pensa alla linea ». Avrei certo dimenticato quella coppia inoffensiva, se non fosse per il signor Schutt, che riusciva a trattarli come se non esistessero. Quando arrivava, appoggiandosi sulle grucce, era come se quei due si fossero dileguati. Non udiva il loro saluto, non vedeva le loro facce, e la signora Kupfer, che solo in memoria del marito caduto in guerra tollerava la presenza del signor Schutt nella pensione, neppure una volta osò pronunciare davanti a lui le parole « signor Bemberg » o « signora Bemberg ». I due sopportavano senza protestare quel boicottaggio che, partito dal signor Schutt, non si era tuttavia esteso agli altri pensionanti. Era come se i Bemberg compatissero l'invalido, che a loro sembrava un pover'uomo da ogni punto di vista, e anche se la compassione non era particolarmente inten-
19
sa, si trattava pur sempre di un sentimento in grado di contrapporsi efficacemente al suo disprezzo. All'altro capo del tavolo i contrasti erano meno acuti. Vi sedeva il signor Schimmel, un caporeparto che sprizzava salute da tutti i pori, con i baffi tesi e le guance rosse, un ex ufficiale che mai dimostrava amarezza o scontento. Il sorriso che non abbandonava mai il suo volto era una sorta di stato d'animo, ed era rassicurante constatare che esistono esseri cosi immodificabili. Neppure il tempo, per orribile che fosse, riusciva ad alterare il suo umore, e l'unica cosa un po' sorprendente era che tanta contentezza restasse sola e che, per rimanere tale, non avesse bisogno di alcun complemento. Trovarlo non sarebbe stato diffìcile, poiché, non lontano dal signor Schimmel, sedeva la signorina Parandowski, commessa, bella e fiera creatura con una testa da statua greca, che non si lasciava affatto confondere dai riferimenti della signorina Kiindig alla « Frankfurter Zeitung », e sulla quale le lodi del signor Bemberg alla signorina Rahm scivolavano via come acqua fresca. « Io non potrei » diceva scuotendo il capo. Non aggiungeva nulla, ma era chiaro che cosa non avrebbe potuto. La signorina Parandowski ascoltava, ma interveniva raramente; l'imperturbabilità le donava. I baffi del signor Schimmel - che le sedeva quasi di fronte - sembravano spazzolati a dovere soltanto per lei, quei due erano fatti l'uno per l'altra. Eppure lui non le rivolgeva mai la parola, mai una volta che entrassero o uscissero insieme dalla sala, sembrava che si fossero messi d'accordo per dimostrare che fra loro non c'era niente. La signorina Parandowski non aspettava che il signor Schimmel si alzasse e spesso veniva a tavola molto prima di lui. Una cosa però li accomunava, il mutismo, ma lui sorrideva sempre come se non stesse pensando a niente, lei invece, il capo fieramente eretto, era serissima, come se stesse sempre pensando a qualcosa. Che sotto ci fosse un mistero era chiaro a tutti, ma ogni tentativo della signorina Kiindig, che sedeva poco lontano, per venirne a capo naufragò miseramente contro la monumentale resistenza di entrambi. Una volta la signorina Bunzel si lasciò andare a tal punto da mormorare « Cariatide! » dietro la signorina Parandowski, mentre la signorina Kiindig salutò gaiamente il signor Schimmel con € Arriva la cavalleria! ». La signora Kupfer la 20
redarguì immediatamente, che alla sua tavola non si permettesse mai più - disse - apprezzamenti personali sugli altri ospiti, ma la signorina Kundig approfittò di quella ramanzina per domandare chiaro e tondo al signor Schimmel se aveva qualcosa da eccepire contro un simile appellativo. « Mi ritengo onorato; » rispose il signor Schimmel con un sorriso « ho servito fra i cavalleggeri ». « E tale resterà fino alla fine dei suoi giorni ». In questo modo sarcastico soleva reagire il signor Schutt alle scappatelle della signorina Kundig, ancor prima che fosse risaputo che fra loro c'era del tenero. Eravamo a Francoforte da circa sei mesi quando si presentò nella pensione il signor Caroli, uno spirito superiore. Riusciva a tenere tutti a debita distanza perché aveva letto molto. Le sue osservazioni sarcastiche, che si rivelavano frutti accuratamente canditi delle sue letture, mandavano in visibilio la signorina Kundig, la quale, se non riusciva a scoprire la fonte della citazione, implorava umilmente delucidazioni. « La prego, la supplico, mi dica questa dove l'ha presal Me Io dica, la prego, altrimenti non riuscirò a prender sonno neppure stanotte ». « Ma dove crede che l'abbia presa, » rispondeva il signor Schutt al posto del signor Caroli « l'ha presa certo dal Buchmann, come tutti i suoi discorsi ». Errore gravissimo, e pessima figura del signor Schutt, perché nemmeno una delle citazioni del signor Caroli era tratta dal Biichmann. « Piuttosto che ricorrere al Biichmann preferirei avvelenarmi; » ribatteva quest'ultimo « io cito soltanto le cose che ho letto per davvero ». E nella pensione erano tutti convinti che dicesse la verità. L'unico a dubitarne ero io, perché il signor Caroli ci ignorava. Neppure la mamma gli piaceva, che in fatto di cultura avrebbe potuto senz'altro tenergli testa, perché a tavola i suoi figli, cioè noi tre, rubavano il postp agli adulti e per colpa nostra bisognava reprimere le battute più spiritose. In quel periodo stavo leggendo i tragici greci, e quando un giorno il signor Caroli citò un passo à&W'Edipo re (ne aveva visto una rappresentazione a Darmstadt), io continuai la citazione; egli fece finta di non sentire e poiché io, ostinato, ripetei la citazione, egli si voltò di scatto verso di me domandando in tono tagliente : « L'avete fatto oggi a scuola? ». Per la verità, io intervenivo così raramente nella conversazione, che quella lezioncina per
21
tapparmi la bocca una volta per tutte era davvero ingiusta, e anche gli altri commensali se ne resero conto. Ma temevano la sua ironia, e così nessuno protestò, ed io, mortificato, non dissi più nulla. Il signor Caroli, oltre a ricordare una quantità di citazioni a memoria, sapeva fabbricarne di false con grande maestria, e poi aspettava, per vedere se qualcuno aveva colto la sua prodezza. La signorina Kiindig, appassionata frequentatrice di teatri, era fra tutti quella che lo seguiva più da vicino. Il signor Caroli, che era un uomo veramente spiritoso, dimostrava grande talento soprattutto nel parodiare le frasi più serie e commoventi. Non potè evitare che la signorina Rebhuhn, l'anima più sensibile della compagnia, gli dicesse che per lui nulla era sacro, ma ebbe la sfacciataggine di ribattere: « Feuerbach no davvero ». Tutti sapevano che per la signorina Rebhuhn Feuerbach era - lasciando da parte il fratello asmatico una vera e propria ragione di vita. « Avrei voluto essere Ifigenia » diceva (quella di Feuerbach, naturalmente). Il signor Caroli, un uomo di circa trentacinque anni con un modo di fare da meridionale, abituato a sentirsi dire dalle donne che la sua fronte sembrava quella di Trockij, non era tenero con nessuno, neppure con se stesso, e una volta rispose alla signorina Rebhuhn che lui, invece, avrebbe preferito essere Rathenau. Mancavano esattamente tre giorni all'assassinio di Rathenau. Fu quella l'unica occasione in cui vidi il signor Caroli perdere il controllo. Mi guardò in faccia con le lacrime agli occhi - benché fossi solo uno studentello - e mi disse ; « Questa è la fine! ». Il signor Rebhuhn, quell'uomo così affabile e innamorato dell'Imperatore, fu l'unico a non essere sconvolto dall'assassinio di Rathenau. Apprezzava il vecchio Rathenau assai più del giovane, al quale non perdonava di essere entrato al servizio della Repubblica. Ammetteva, tuttavia, che prima, durante la guerra, egli aveva reso qualche servizio al paese, quando la Germania aveva ancora il proprio orgoglio, quando ancora era un impero. « Quelli accopperanno tutti, tutti » disse cupo il signor Schutt. Il signor Bemberg nominò, per la prima volta nella sua vita, la classe operaia: « Questa, la classe operaia non la farà passar liscia! ». Il signor Caroli disse: « Bisognerebbe emigrare! » e la signorina Rahm, che
22
non poteva soffrire gli assassinii, perché spesso portavano ad altre conseguenze, aggiunse: * Mi porta via con sé? ». Il signor Caroli non se lo fece ripetere due volte. Da quel giorno abbandonò ogni pretesa intellettuale, le fece apertamente la corte e fu visto, con gran dispetto delle signore, entrare nella sua stanza per uscirne soltanto alle dieci di sera. Una visita di riguardo Alla mensa della pensione Charlotte la mamma godeva di una certa considerazione, ma non aveva un ruolo dominante. Anche quando si opponeva a Vienna, ne conservava l'impronta. Di Spengler sapeva soltanto ciò che poteva dirle il titolo della sua opera. Della pittura non le era mai importato gran che, perciò quando van Gogh, con l'uscita del Vincent di Meier-Graefe, divenne l'argomento più nobile delle conversazioni a tavola, lei non era in grado d'intervenire, e una volta che si lasciò trascinare a dire la sua non fece una gran bella figura. I girasoli non hanno profumo, disse, la cosa migliore sono ancora i semi, che almeno si possono sgranocchiare. Segui alle sue parole un silenzio imbarazzato, antesignana la signorina Kiindig, che era la persona più competente, in quella tavolata, nel campo dell'attualità culturale e che, in effetti, si appassionava a molti degli argomenti trattati sulle pagine della « Frankfurter Zeitung ». Proprio allora stava cominciando a diffondersi la religione di van Gogh; una volta la signorina Kiindig disse che solo da quando aveva conosciuto la vita di van Gogh le si erano finalmente aperti gli occhi sul vero significato del Cristo. Il signor Bemberg protestò energicamente contro una simile affermazione; il signor Schutt la trovò esagerata; il signor Schimmel sorrise; la signorina Rebhuhn piagnucolò : « Però non ha niente di musicale! » (si riferiva a van Gogh) e, avvedendosi che nessuno aveva capito la sua frase, aggiunse senza scomporsi: c Vi immaginate van Gogh che dipinge il Concerto campestre} ». A quel tempo di van Gogh non sapevo nulla, perciò quando salimmo in camera nostra chiesi delucidazioni alla mamma. Ma ne sapeva talmente poco che mi vergo-
23
gnai per lei. Disse addirittura (prima non l'avrebbe mai fatto) : « È un pazzo, che ha dipinto sedie di paglia e girasoli, sempre tutto giallo, non poteva soffrire nessun altro colore, finché gli ha proprio dato di volta il cervello e si è sparato una pallottola in testa ». Queste informazioni mi lasciarono molto insoddisfatto, sentivo che la follia che la mamma gli attribuiva era un'accusa rivolta a me. Da qualche tempo la mamma condannava ogni forma di esaltazione, un artista su due per lei era un « pazzo », ma si riferiva solo ai moderni (e in particolare ai viventi), gli altri, gli artisti del passato con i quali era cresciuta, li lasciava stare. A nessuno, poi, permetteva di toccare il suo Shakespeare, e se a pranzo il signor Bemberg o qualche altro incauto si permetteva di dire quanto avesse trovato noioso questo o quel dramma di Shakespeare era proprio ora di finirla, bisognava al più presto sostituire Shakespeare con qualche autore più moderno - la mamma viveva i suoi grandi momenti, gli unici che ancora le fossero concessi al tavolo della pensione. Allora, finalmente, tornava a essere quella di una volta, suscitando in me l'antica ammirazione. Con poche frasi folgoranti annientava il povero signor Bemberg, che si guardava pietosamente intorno sperando in un aiuto che nessuno era disposto a dargli. Quando era in gioco Shakespeare, la mamma non si curava più di nulla, non aveva riguardi per nessuno, non le importava più niente di quello che gli altri pensavano di lei, e quando una volta concluse dicendo che per gli uomini scialbi di quei tempi d'inflazione, uomini che pensavano soltanto al denaro, Shakespeare non era davvero l'autore adatto, i cuori più diversi fremettero per lei: dalla signorina Kiindig, che ammirava il suo slancio e il suo temperamento, al signor Schutt, vera incarnazione del tragico, anche se non avrebbe mai usato questa parola, fino alla signorina Parandowski, che era sempre dalla parte della fierezza e in Shakespeare immaginava qualcosa di estremamente fiero. Perfino il sorriso del signor Schimmel ebbe un che di arcano quando, fra lo stupore generale, fece il nome di Ofelia, e poi, temendo di averlo pronunciato male, lo ripetè un'altra volta più lentamente. « Il nostro cavalleggero è stato all'Amleto, » disse la signorina Kiindig « chi l'avrebbe mai detto » - ma fu subito interrotta dal signor Schutt : « Si può benissimo pronunciare il nome di Ofelia
24
senza aver mai visto l'Amleto ». Risultò che il signor Schimmel non sapeva affatto chi fosse Amleto, e la cosa suscitò una grande ilarità. Mai più osò spingersi tanto innanzi. L'attacco del signor Bemberg a Shakespeare, ad ogni modo, era stato rintuzzato; persino sua moglie assicurò che le piacevano tanto le attrici che recitavano Shakespeare in abiti maschili, erano cosi chic. Allora il nome di Stinnes compariva spesso sui giornali. Era il periodo dell'inflazione, ma io mi rifiutavo di capire alcunché di economia; dietro a tutto ciò che aveva attinenza con questioni economiche fiutavo una trappola dello zio di Manchester, che voleva attirarmi nei suoi affari. Il suo attacco in grande stile da Spriingli a Zurigo (erano passati due anni appena) me lo sentivo ancora nelle ossa. Il suo effetto era stato ulteriormente rafforzato dalla tremenda discussione con la mamma. Tutto ciò che sentivo come una minaccia, lo riconducevo immancabilmente all'influsso dello zio di Manchester. Era naturale che per me lui e Stinnes quasi si identificassero. Dal modo con cui a tavola si parlava di Stinnes - l'invidia che sentivo nella voce del signor Bemberg quando pronunciava il suo nome, il disprezzo tagliente del signor Schutt (« Tutti diventano più poveri e lui diventa sempre più ricco »), l'unanime simpatia delle donne della pensione (la signora Kupfer : « Lui sì che se lo può permettere » ; la signorina Rahm, che gli dedicava la frase più lunga del suo repertorio : « Che cosa si può mai sapere di un uomo così! »; la signorina Rebhuhn: « Per la musica non ha tempo di sicuro » ; la signorina Bunzel : « A me fa pena. Nessuno lo capisce »; la signorina Kundig: «Vorrei leggere le lettere dei suoi postulanti »; la signorina Parandowski avrebbe lavorato volentieri per lui, « perché si saprebbe dove si va a finire »; la signora Bemberg pensava volentieri a sua moglie : « Per un uomo cosi bisogna vestirsi in maniera molto chic ») - insomma io sapevo che quando si cominciava a parlare di Stinnes, la cosa andava avanti per un pezzo. Solo mia madre taceva. Per una volta il signor Rebhuhn era d'accordo con il signor Schutt, un giorno gli scappò persino una parola dura, « parassita » disse, anzi, più precisamente: « È un parassita della nazione ». Il signor Schimmel, con il suo mitissimo sorriso, diede all'osservazione della signorina Parandowski una piega inaspettata: « Forse ci ha già comprati 25
tutti. Chi può saperlo? ». Se domandavo alla mamma come mai se ne stesse così zitta, rispondeva che era meglio per lei, come straniera, non immischiarsi in faccende strettamente tedesche. Era chiaro però che pensava a un'altra cosa, qualcosa che non voleva tirar fuori. Poi, un giorno, ci disse tenendo una lettera in mano: « Ragazzi, dopodomani avremo una visita. Il signor Hungerbach viene a prendere il tè da noi ». Risultò che aveva conosciuto il signor Hungerbach nel sanatorio di Arosa. Era un po' imbarazzante, disse, che venisse a farci visita nella pensione, era un uomo abituato a tutt'altro genere di vita, ma lei non sarebbe riuscita a trovare un pretesto per disdire l'incontro, e poi ormai era troppo tardi, 'lui era in viaggio, non avrebbe saputo dove raggiungerlo. Ogni volta che udivo la parola 'viaggio', immaginavo un esploratore che viaggiava a scopo di studio, perciò volli sapere in quale continente viaggiasse. « È in viaggio per affari, naturalmente » rispose la mamma, «t È un industriale». Ora capivo perché a tavola era rimasta in silenzio. « È meglio non parlarne nella pensione. Tanto sono sicura che quando arriva nessuno lo riconoscerà ». Naturalmente, ero prevenuto; anche senza contare i discorsi sentiti a tavola, era un uomo che apparteneva alla sfera dello zio orco, e poi che cosa voleva da noi? Sentivo nella mamma una certa insicurezza, e pensavo di doverla proteggere da lui. Ma che fosse una cosa seria lo capii soltanto quando la mamma disse: « Non uscire dalla stanza quando sarà qui, ragazzo mio, vorrei che tu lo ascoltassi dal principio alla fine. Lui si che conosce il mondo. Ad Arosa mi ha promesso di prendersi un po' cura di voi, quando fossimo giunti in Germania. È un uomo occupatissimo. Eppure vedo che mantiene la parola ». Ero curioso di incontrare il signor Hungerbach. Mi aspettavo uno scontro duro e ci tenevo a trovare in lui un avversario capace di darmi del filo da torcere. Desideravo esserne impressionato, per potergli tener testa ancora meglio. La mamma, che aveva un ottimo fiuto per quelli che chiamava i miei « pregiudizi giovanili », mi disse di non pensare che il signor Hungerbach fosse diventato un uomo importante perché era il rampollo coccolato e vezzeggiato di una famiglia ricca. Al contrario, era figlio di un minatore, la sua era stata una vita 26
difficile, era salito cosi in alto, passo dopo passo, grazie al proprio lavoro. Un giorno, ad Arosa, le aveva raccontato la storia della sua vita, e solo allora lei aveva capito che cosa significa cominciare dal nulla. Alla fine aveva detto al signor Hungerbach : « Ho paura che il mio ragazzo se la sia sempre passata troppo bene ». Lui si era informato sul mio conto e alla fine aveva dichiarato che non è mai troppo tardi. Sapeva benissimo, lui, quel che va fatto in simili casi : « Gettare il ragazzo in mare e lasciare che annaspi. Di colpo si metterà a nuotare ». Il signor Hungerbach si comportava esattamente così. Bussò alla porta e 'di colpo' fu nella stanza. Strinse con forza la mano di mia madre ma, invece di guardare lei, mi fissò negli occhi e si mise ad abbaiare. Non era possibile fraintendere le sue frasi brevissime e spezzate; ma non parlava, abbaiava. Dal momento del suo ingresso fino a quello del congedo - si trattenne un'ora intera non smise un attimo di abbaiare. Non faceva domande e non si aspettava risposte. Neppure una volta domandò alla mamma, che dopo tutto ad Arosa era stata in cura insieme a lui, come stesse in salute. Non mi chiese il mio nome. In compenso potei riascoltare da cima a fondo tutto ciò che un anno prima mi aveva tanto inorridito nel corso del mio violento colloquio con la mamma. Una dura disciplina il più presto possibile, ecco la cosa migliore. Niente università. I libri buttarli via, dimenticare quell'inutile ciarpame. Nei libri ci son solo sciocchezze, conta solo la vita, l'esperienza e il lavorar sodo. Lavorare finché fan male le ossa. Tutto il resto non è lavoro. Chi non ce la fa, chi è troppo debole, che vada pure a fondo, non merita altro. Non è il caso di starci a piangere sopra. Di uomini al mondo ce ne sono anche troppi. I buoni a nulla devono soccombere. Ma forse, non si poteva escludere, sarei ancora riuscito a combinare qualcosa. Malgrado gli inizi completamente sbagliati. In primo luogo, però, dovevo dimenticare tutte quelle sciocchezze che non avevano niente a che fare con la vita, la vita com'è davvero. La vita è lotta, lotta senza quartiere, ed è un bene che sia cosi. L'umanità, altrimenti, non potrebbe progredire. Una razza di deboli si sarebbe estinta da un pezzo, senza lasciare traccia. Niente si dà per niente. Ci vuole un uomo per educare un uomo, le donne sono troppo sentimentali, pensano 27
soltanto a lustrare il loro principino e a tenerlo lontano dallo sporco. Il lavoro, invece, è prima di tutto sporcizia. Definizione del lavoro: una cosa che ti stanca e ti sporca, ma che non devi mollare. - Mi sembra una grave falsificazione convertire in espressioni intelligibili i latrati del signor Hungerbach. Più di una volta una parola o una frase mi sfuggiva, ma il senso di ogni singola direttiva era fin troppo chiaro: egli sembrava aspettarsi che balzassi in piedi, e lì, sull'istante, mi mettessi a lavorare sodo - altrimenti che lavoro sarebbe. Intanto gli offrivamo il tè, eravamo seduti intorno a un tavolino basso e rotondo, l'ospite portava la tazza alla bocca, ma prima di essere riuscito a berne un sorso gli veniva in mente un'altra direttiva, troppo impellente per attendere la durata di un intero sorso. La tazza veniva posata bruscamente sul piattino e la bocca si apriva a nuove frasi brevissime, dalle quali una cosa traspariva comunque: la totale mancanza di dubbi. Anche gli adulti si sarebbero trovati in difficoltà a replicare, figuriamoci le donne e i bambini. Il signor Hungerbach faceva colpo e se ne compiaceva. Era tutto vestito di blu, il colore dei suoi occhi, l'abito era irreprensibile, non una macchiolina, non un solo granellino di polvere. Mi venivano in mente una quantità di cose, e le avrei dette volentieri, ma quella che mi veniva in mente più spesso, anzi, di continuo, era la parola 'minatore' e mi domandavo se quell'uomo, il più pulito, il più sicuro di sé, il più duro di tutti, davvero avesse mai lavorato da giovane in una miniera, come sosteneva la mamma. Non aprii bocca una sola volta (quando mai avrei potuto? Non mi lasciò il minimo spiraglio), perciò, vuotato il sacco, il signor Hungerbach aggiunse a mo' di conclusione (questa volta suonò come una direttiva a se stesso) che non aveva più tempo da perdere e subito se ne andò. Alla mamma strinse ancora la mano, a me non diede più neppure un'occhiata, mi aveva troppo annichilito, pensava, per ritenermi degno di un saluto d'addio. Proibì alla mamma di accompagnarlo giù a pianterreno, conosceva la strada, e ricusò, furono le sue ultime parole, ogni ringraziamento. Prima la mamma doveva aspettare l'effetto del suo intervento, poi avrebbe ringraziato. « Operazione riuscita, paziente morto » aggiunse. Era
28
una battuta intesa a mitigare la serietà del discorso precedente. Un attimo dopo non c'era già più. « È molto cambiato, ad Arosa era diverso » disse la mamma, piena d'imbarazzo e di vergogna. Aveva capito benissimo che difficilmente avrebbe potuto scegliersi un alleato peggiore per i suoi nuovi progetti educativi. A me, già mentre il signor Hungerbach parlava, era venuto un sospetto tremendo, un'idea tormentosa che mi fece ammutolire. Per un bel pezzo non fui in grado di manifestarlo apertamente. Intanto la mamma mi dava informazioni d'ogni genere sul signor Hungerbach, su com'era prima, solo un anno prima. Con mio stupore sottolineò - per la prima volta - che era credente. Le aveva confidato più volte che la fede significava molto per lui. Per la sua fede doveva ringraziare sua madre, aveva detto, e da allora quella fede non aveva mai vacillato, neppure nei periodi più difficili. Tutto sarebbe finito bene, l'aveva sempre saputo, ed era stato proprio così: non aveva mai vacillato, ecco perché era arrivato così lontano. « Ma tutto questo cosa c'entra con la sua fede? » domandai. « Mi ha raccontato che in Germania le cose si mettono molto male » disse la mamma « e che, inevitabilmente, andranno sempre peggio; poi ricominceranno a migliorare. Bisogna tirarsi fuori dal pantano con le proprie forze, non c'è altro modo, non c'è posto per i deboli e i cocchi di mamma in simili frangenti ». « Parlava in questo modo anche allora? » domandai. « Che vuoi dire? ». «c Voglio dire come se abbaiasse in continuazione, e senza guardarti in faccia ». « No, di questo sono rimasta stupita anch'io. Era veramente diverso, allora. Si informava della mia salute e mi domandava se avevo tue notizie. Era colpito dal fatto che parlassi spesso di te e mi stava persino ad ascoltare. Una volta, lo ricordo benissimo, ha detto sospirando pensa un po', un uomo simile che sospira - che quando lui era giovane tutto era diverso, sua madre non avrebbe certo avuto tempo per le nostre sottigliezze, con i suoi quindici o sedici figli, non mi ricordo più il numero esatto. Volevo fargli leggere il tuo dramma, lui lo ha preso in mano, ha letto il titolo e ha detto: "Giunio Bruto mica male come titolo, dai Romani c'è sempre da imparare qualcosa" ». «Ma sapeva chi era Bruto?». «Certo,
29
figurati che mi disse: "Era quello che ha condannato a morte i suoi figli" ». «Dev'essere l'unica cosa che sa di tutta la storia. Quel particolare gli è certo piaciuto, è degno di lui. Ma il dramma lo ha poi letto? ». « No, naturalmente no, non aveva tempo per la letteratura. Passava le sue giornate a studiare le pagine economiche dei quotidiani e mi consigliava sempre di trasferirmi in Germania: "Là potrà vivere spendendo poco, gentile signora, pochissimo, sempre meno!" ». « E per questo abbiamo lasciato Zurigo e siamo venuti in Germania? ». Pronunciai queste parole con una tale amarezza che io stesso ne rimasi spaventato. La realtà era dunque più orribile dei miei sospetti. Che la mamma avesse potuto lasciare il luogo che io amavo più di ogni altro al mondo per spendere meno da qualche altra parte, mi diede un senso di profondissima mortificazione. Lei si accorse subito di essere andata troppo oltre, e fece marcia indietro: « No, questo no. No davvero. Può darsi che quest'idea abbia avuto una parte nelle mie riflessioni, ma non è stata l'elemento decisivo ». » E qual è stato, allora, l'elemento decisivo? ». La mamma si sentiva costretta in una posizione difensiva e, dato che l'impressione di quella orribile visita non si era ancora dileguata, le faceva bene parlare con me e rispondere alle mie domande, serviva anche a lei per chiarirsi le idee. Tuttavia mi appariva incerta, era come se procedesse per tentativi, in cerca di risposte che anziché fluire rapide dalla sua bocca facevano resistenza dentro di lei. « Voleva sempre parlare con me. Credo che mi volesse bene. Comunque era molto rispettoso e invece di scherzare, come facevano altri pazienti, era sempre serio e mi parlava di sua madre. Anche questo mi piaceva. Le donne, sai, di solito non sono contente se uno le paragona alla propria madre, perché questo le invecchia. A me invece piaceva, perché sentivo che mi prendeva sul serio ». « Ma tu fai colpo su tutti, bella e intelligente come seil ». Lo pensavo davvero, se no in quel momento non l'avrei detto, non ero certo in vena di gentilezze, al contrario, sentivo dentro di me un odio terribile, finalmerite stavo cominciando a capire le ragioni di quella che dal tempo della morte di mio padre era stata per me la perdita più dolorosa: il distacco da Zurigo. « Continuava a ripetermi che ero un'irresponsabile, per-
30
ché, essendo donna, ti avevo educato da sola. Avevi bisogno di sentire la mano forte di un uomo, diceva. Ma ormai è cosi, gli rispondevo io, dove potevo prendere un padre se non rubandolo? Proprio per dedicarmi completamente a voi non mi ero mai risposata, e ora mi toccava sentire che avevo fatto il vostro danno: il mio sacrificio si sarebbe risolto per voi in un disastro. Questo mi spaventava, mi spaventava molto. Adesso sono convinta che quell'uomo volesse spaventarmi per fare colpo su di me, sai, intellettualmente non era molto interessante, ripeteva sempre le stesse cose, ma parlandomi di te mi spaventò, e poi, subito dopo, mi offrì il suo aiuto. "Venga in Germania, gentile signora," diceva "io sono occupatissimo, non ho mai tempo, non ho un minuto libero, ma troverò il modo di aver cura di suo figlio, venga per esempio a Francoforte, le farò visita e parlerò seriamente a quel ragazzo, che ancora non sa come va il mondo. Da noi aprirà gli occhi. Gli darò una lezioncina come si deve, e poi lei lo getterà nella vital Ha studiato a sufficienza, basta coi libri! Non diventerà mai un uomol Vuole che suo figlio diventi una donnetta?" ». La sfida Rainer Friedrich era un giovane alto, trasognato, che camminava senza pensare a dove stava andando, nessuno si sarebbe stupito se con la gamba destra si fosse avviato in una direzione e con la sinistra in un'altra. Non che fosse debole, ma le cose che riguardavano il corpo non lo interessavano affatto, perciò in ginnastica era l'ultimo della classe. Era sempre immerso nei suoi pensieri, che erano di due tipi. Il suo vero talento era la matematica, riusciva con una facilità che non avevo mai visto in vita mia. Un problema non sembrava nemmeno impostato che lui già l'aveva risolto; gli altri non avevano ancora capito bene di che cosa si trattasse e già da lui arrivava la risposta. Eppure non si vantava mai, rispondeva a bassa voce, con naturalezza, era come se traducesse correntemente da una lingua in un'altra. Non gli costava fatica, sembrava che la matematica fosse la sua lingua materna. Ero stupito di tutte e due le cose: della sua facilità e
31
del fatto che non si desse delle arie. Non era solo un sapere, era un potere di cui era pronto a servirsi in qualsiasi momento e condizione di spirito. Gli domandai una volta se era capace di risolvere equazioni anche nel sonno; lui ci pensò su seriamente e poi disse con semplicità: « Credo proprio di sì ». Avevo il massimo rispetto per il suo potere, ma non lo invidiavo. Era impossibile invidiare una dote così unica, il solo fatto che fosse talmente strabiliante da assomigliare a un prodigio la rendeva inattaccabile da ogni bassa invidia. Lo invidiavo, invece, per la sua modestia. « Ma è facilissimo, » diceva perlopiù, quando gli facevamo i complimenti per una delle sue risposte da sonnambulo « la stessa cosa puoi farla anche tu ». Si comportava proprio come se credesse che tutti fossero in grado di fare come lui, ma in fondo non lo volessero, quasi per una specie di cattiva volontà che lui, però, non provava neanche a spiegare, chiaramente per motivi religiosi. Infatti, la seconda cosa che teneva occupati i suoi pensieri, lontanissima dalla matematica, era la sua fede. Partecipava al circolo biblico, era un cristiano molto fer\ente. Abitava vicino a me e, mentre tornavamo a casa, cercava di convertirmi alla sua fede. Era la prima volta che a scuola mi capitava una cosa simile. Non cercava di riuscirci argomentando, la sua non era mai una discussione, della rigorosa consequenzialità del suo pensiero matematico non restava la minima traccia. La sua era piuttosto un'affabile preghiera, che esordiva sempre con il mio nome (nel pronunciarlo accentava in tono quasi implorante la 'E' della sillaba iniziale). « Élias » cominciava di solito, con voce un po' strascicata, « provaci, anche tu puoi credere. Basta che tu lo voglia. È semplicissimo. Cristo è morto anche per te ». Poiché non gli rispondevo, mi credeva un impenitente. Supponeva che fosse la parola 'Cristo' a suscitare la mia avversione. Come poteva sapere del resto che 'Gesù Cristo' mi era venuto vicinissimo nell'infanzia più remota, in quei meravigliosi inni inglesi che cantavamo insieme alla nostra governante? Ciò che mi respingeva e mi faceva ammutolire, ciò che mi inorridiva non era il nome di Cristo, che, forse senza sapere, portavo ancora nell'animo, ma proprio il fatto che fosse « morto anche per me ». Con la parola 'morire' non mi ero mai riconciliato. Se qualcuno fosse do-
32
vuto morire per me mi sarei sentito gravato dai sensi di colpa più tremendi, sarebbe stato come approfittare di un assassinio. Se c'era una cosa che mi aveva tenuto lontano da Gesù Cristo era proprio questa idea del sacrificio, una vita immolata per tutti gli uomini, è vero, ma dunque anche per me. Alcuni mesi prima che a Manchester cominciassimo a cantare in segreto quegli inni meravigliosi, Mr. Duke, durante le lezioni di religione, mi aveva parlato della storia di Abramo che era pronto a immolare il proprio figlio Isacco. Non sono mai riuscito a superare quel trauma e, se non suonasse ridicolo, direi che ancora oggi non ci riesco. Fu allora che si destò in me il dubbio nei confronti del comando, un dubbio che non mi ha più abbandonato ed è stato sufficiente a impedirmi di diventare un ebreo credente. La morte di Cristo sulla croce, per quanto da lui stesso voluta, aveva su di me un effetto non meno sconvolgente, poiché essa significa che la morte diventa la posta di qualcosa, quale che sia. Rainer Friedrich, che credeva di perorare la sua causa nel migliore dei modi e ogni volta ripeteva con calore che Cristo era morto anche per me, certo non immaginava di comprometterla irrimediabilmente proprio con quella frase. Forse interpretava erroneamente il mio silenzio e lo prendeva per indecisione. Altrimenti sarebbe stato difficile capire perché mai ripetesse ogni giorno la stessa frase, quando tornavamo a casa da scuola. La sua ostinazione era sorprendente ma mai sgradevole, perché ogni volta mi accorgevo che era dettata dall'affetto: Rainer voleva farmi sentire che non ero escluso dal suo bene più prezioso, che potevo averne parte non meno di lui. Anche la sua mitezza era disarmante: non sembrava mai irritato dal mio silenzio su quel punto (parlavamo di una quantità di cose e non si può certo dire che fossimo taciturni); si limitava a corrugare la fronte, come se si stupisse che quell'unico problema fosse così difficile da risolvere, e quando era arrivato davanti a casa e mi dava la mano per salutarmi, mi diceva ancora: « Pensaci Elias > - di nuovo con tono più supplichevole che enfatico - ed entrava nel portone incespicando. Sapevo che il nostro ritomo a casa sarebbe finito ogni volta con il suo tentativo di convertirmi e mi ci abituai. Solo a poco a poco, invece, venni a sapere che un altro
33
sentimento, del tutto opposto a quello cristiano, regnava nella sua casa. Rainer aveva un fratello minore, che pure frequentava la scuola Wòhler, due classi indietro rispetto alla nostra. Il suo nome mi è uscito di mente, forse a causa dei suoi violenti attacchi e della sua non celata ostilità. Non era grande e grosso, ma molto bravo in ginnastica; lui sì che lo sapeva quel che stavano facendo le sue gambe. Era tanto sicuro e risoluto quanto Rainer era vago e trasognato. Avevano gli stessi occhi, ma mentre il maggiore dei due fratelli ti guardava sempre con un'espressione interrogativa, affabile e piena di attesa, nello sguardo del minore c'era un che di arrogante, di litigioso, insomma un'aria di sfida. Lo conoscevo solo di vista, non avevo mai parlato con lui, ma da Rainer venivo sempre a sapere immediatamente quello che il fratello aveva detto di me. Erano sempre cose spiacevoli e offensive. « Mio fratello dice che tu ti chiami Kahn, non Canetti, e vorrebbe sapere come mai avete cambiato nome ». Questi dubbi venivano sempre dal fratello, erano espressi a suo nome. Rainer voleva le mie risposte per poter ribattere a suo fratello. Gli era molto affezionato, credo, e siccome voleva bene anche a me pensava probabilmente che riferendomi tutte quelle frasi odiose stava compiendo un tentativo di mediazione e di pacificazione. Mi chiedeva di confutarle, lui, poi, avrebbe riferito al fratello le mie risposte; ma se credeva a una possibilità di conciliazione si sbagliava di grosso. Mentre tornavamo a casa, ogni volta, per prima cosa, mi toccava sentire da Rainer un nuovo sospetto, una nuova accusa di suo fratello. Erano accuse cosi assurde che non le prendevo neanche sul serio; eppure a ciascuna di esse rispondevo coscienziosamente. Il loro contenuto essenziale andava sempre nella stessa direzione : anch'io, come tutti gli ebrei, cercavo di nascondere la mia origine. Che fosse una calunnia era evidente, e diventava più evidente ancora qualche minuto dopo, quando rispondevo con il silenzio all'immancabile tentativo di Rainer di convertirmi alla sua fede. Forse l'incorreggibilità del fratello mi costringeva a dare risposte così pazienti e circostanziate. Tutto ciò che proveniva da suo fratello Rainer me lo comunicava, per così dire, tra parentesi. Lo trasmetteva con un tono di voce neutro, senza prendere posizione. Non diceva « Così
34
la penso anch'io », oppure « Ma io non ci credo », trasmetteva il messaggio come se esso passasse attraverso di lui senza lasciare traccia. Se avessi udito quei sospetti, che erano inesauribili, nel tono aggressivo di suo fratello, mi sarei infuriato e non avrei mai risposto. Invece arrivavano in tono pacato, preceduti da « Mio fratello dice », oppure « Mio fratello domanda », ed ecco, poi, un'insinuazione così mostruosa che mi sentivo costretto a parlare, senza però inquietarmi sul serio, trattandosi di domande talmente assurde che il loro autore faceva pena e basta. « Elias, mio fratello domanda : Perché per la festa di Pessach usavate il sangue dei cristiani? ». Se rispondevo : « Ma che dici? Ho partecipato alla festa di Pessach quand'ero bambino. Me ne sarei accorto. Avevamo in casa molte ragazze cristiane, erano loro le mie compagne di giochi » - il giorno seguente arrivava un'altra ambasciata di suo fratello: « Adesso magari no. Adesso la cosa è risaputa. Ma in passato, perché in passato gli ebrei sgozzavano bambini cristiani per la loro festa di Pessach? ». Le antiche accuse venivano riesumate una per una: « Perché gli ebrei avvelenavano i pozzi? ». Se rispondevo: « Non lo hanno mai fatto » il seguito era: « Si invece, al tempo della peste ». « Ma se morivano anche loro di peste come tutti gli altri! ». « Sicuro, perché avvelenavano i pozzi. Odiavano talmente i cristiani che perivano miseramente, vittime del loro stesso odio ». « Perché gli ebrei maledicono tutti gli altri uomini? ». « Perché gli ebrei sono vigliacchi? ». « Perché durante la guerra non c'era al fronte neanche un ebreo? ». E cosi via. La mia pazienza era inesauribile, rispondevo come meglio potevo, sempre con serietà, senza mai offendermi, come se stessi consultando il mio dizionario enciclopedico alla ricerca della verità scientifica. Con le mie risposte mi riproponevo di spazzar via quelle accuse, che mi apparivano del tutto assurde, dalla faccia della terra e, per emulare la serenità di Rainer, un giorno gli dissi: « Riferisci a tuo fratello che gli sono grato per le sue domande. Cosi posso spazzar via per sempre queste sciocchezze dalla faccia della terra ». Perfino il candido, ingenuo, onesto Rainer rimase sbalordito. « Sarà difficile, » disse « quello non la finisce più di tirarne fuori ». Ma l'ingenuo in realtà ero io, che per molti mesi non mi ero accorto di ciò a cui mirava in realtà suo fratello. Un giorno Rainer disse : « Mio fratello ti chiede perché rispondi
35
sempre alle sue domande. Non puoi affrontarlo nel cortile della scuola durante l'intervallo, e sfidarlo a pugni? Puoi farci a botte, se non hai paura di lui! ». Non mi sarebbe mai venuto in mente di aver paura di lui. Mi faceva soltanto compassione, per l'indicibile stupidità delle sue domande. Ma lui voleva sfidarmi e aveva scelto la strana via di passare attraverso il fratello, che in tutto quel periodo non aveva desistito neppure per un giorno dai suoi tentativi di conversione. Da quel momento la compassione si trasformò in disprezzo. Non gli feci l'onore di una sfida. Aveva due anni di meno, non avrei fatto una bella figura a picchiarmi con l'alunno di una classe inferiore. Così interruppi ogni 'rapporto' con lui. Quando Rainer la volta dopo ricominciò: «Mio fratello ti manda a dire... », tagliai subito corto: «Tuo fratello vada pure al diavolo. Non mi batto coi ragazzini ». Rainer ed io rimanemmo amici, però, e nulla mutò neppure nei suoi tentativi di convertirmi alla sua fede. Il ritratto Hans Baum, il primo compagno con cui feci amicizia, era figlio di un ingegnere delle Siemens-Schuckert-Werke. Molto formale, educato da suo padre a una rigida disciplina, attentissimo a non far passi falsi, sempre serio e coscienzioso, era un gran lavoratore, senza colpi d'ala ma pieno di buona volontà. Poiché leggeva buoni libri e frequentava i concerti dell'Auditorium, gli argomenti di conversazione fra noi non mancavano mai. Un tema inesauribile era Romain Rolland, soprattutto il Beethoven e Jean Christophe. Baum voleva fare il medico per una specie di senso di responsabilità nei confronti del genere umano, e questo in lui mi piaceva molto. In politica aveva idee moderate, respingeva per istinto ogni estremismo, era talmente compassato che dava la sensazione di essere sempre in divisa. Sin da giovanissimo considerava ogni cosa sotto tutti gli aspetti, « per giustizia », diceva, ma forse, soprattutto, perché era contrario a ogni forma di sconsideratezza. Quando andai a trovarlo a casa sua, fui sorpreso dalla
36
vivacità di suo padre, un piccolo borghese fatto e finito, che esternava in continuazione i suoi numerosi pregiudizi, bonario, sconsiderato, sempre pronto allo scherzo, affezionatissimo alla sua Francoforte. Tornai altre volte in casa loro, e ogni volta suo padre leggeva ad alta voce qualche passo del suo poeta preferito: Friedrich Stoltze. « È il poeta più grande di tutti i tempi, » diceva « chi non lo sa apprezzare va fucilato ». La madre di Hans Baum era morta da parecchi anni, e la sorella di lui, una ragazza allegra e già un po' corpulenta nonostante la giovane età, si occupava del ménage familiare. C'era qualcosa nella correttezza del giovane Baum che mi lasciava perplesso. Avrebbe preferito mordersi la lingua piuttosto che dire una bugia. Viveva la viltà come una grave colpa, forse la più grave di tutte. Se un professore lo metteva alle strette - e questo non succedeva spesso, poiché in classe era uno dei migliori - Hans rispondeva con assoluta sincerità e senza preoccuparsi de le conseguenze. Se non si trattava di lui ma dei compagni, era cavalleresco e li proteggeva, ma senza mentire. Quando era interrogato si alzava in piedi diritto come un fuso (in tutta la classe era quello col portamento più rigido) e subito si abbottonava la giacca, deciso e compassato. Gli sarebbe stato impossibile presentarsi in una situazione 'pubblica' con la giacca sbottonata, e forse per questo, guardandolo, si pensava spesso a una divisa. Contro Baum non c'era proprio niente da eccepire; era un carattere precocemente maturo e certo non era uno sciocco, rimaneva però sempre uguale a se stesso, ogni sua reazione era prevedibile, con lui non ci si meravigliava mai, o tutt'al più del fatto che non ci fosse mai niente di cui meravigliarsi. Aveva una sensibilità spiccatissima per le questioni d'onore. Quando, parecchio tempo dopo, gli raccontai come si era comportato nei miei riguardi il fratello di Friedrich, Baum - che era ebreo - perse il controllo e mi chiese in tutta serietà se non dovesse affrontarlo lui quel ragazzaccio, benché fosse ormai passato parecchio tempo. Non capi né perché avessi risposto pazientemente per un periodo così lungo, né il totale disprezzo che in seguito gli avevo dimostrato. Quel fatto lo turbava, aveva la sensazione che io non potessi essere del tutto a posto, altrimenti non mi sarei prestato a quel gioco così a lungo. Siccome non gli permisi iniziative dirette a mio nome. 37
fece indagini per conto suo e scopri che il padre di Friedrich, che era morto, aveva avuto delle difficoltà finanziarie, nelle quali, probabilmente, ci avevano messo lo zampino alcuni suoi concorrenti ebrei. I particolari non li capivo, e questo era ovvio, poiché non ce li avevano detti con sufficiente precisione. Un fatto però era certo : qualche tempo dopo il padre di Friedrich era morto; a questo punto cominciai a comprendere le ragioni del cieco odio che si era sviluppato nella sua famiglia. Felix Wertheim era un giovane allegro e molto vivace, che si curava poco di imparare, perché durante le ore di lezione era troppo occupato a studiare i professori. Nulla gli sfuggiva dei nostri insegnanti, li conosceva nei minimi particolari, se li studiava a memoria come altrettanti copioni e aveva le sue parti preferite, le più ricche di spunti. La sua vittima preferita era Kramer, il collerico professore di latino, lo imitava in maniera così perfetta che sembrava veramente di averlo davanti agli occhi in carne e ossa. Una volta, durante una delle sue esibizioni, Kramer entrò in classe prima del previsto e si trovò di colpo di fronte a se stesso. Wertheim era talmente infervorato che non riusci più a fermarsi, e cominciò a insultare Kramer come se quest'ultimo fosse l'impostore che si era messo sfacciatamente nei suoi panni. La scena andò avanti per qualche minuto, i due stavano in piedi l'uno di fronte all'altro, e fissandosi increduli continuavano a insultarsi nella maniera più volgare, proprio come Kramer faceva sempre con noi. Tutta la classe era pronta al peggio. Invece non accadde nulla - Kramer, il collerico Kramer, fu sopraffatto da un accesso di risa, non riusciva a trattenersi. Wertheim si accasciò sul banco (sedeva in prima fila) : la sfacciata ilarità di Kramer gli aveva tolto ogni piacere. Della faccenda non si fece più parola, non ci furono punizioni, Kramer si senti talmente lusingato dall'assoluta fedeltà dell'imitazione che non ebbe cuore di prendere provvedimenti contro il suo ritratto vivente. Il padre di Wertheim, proprietario di un grande negozio di confezioni, era un uomo ricco e non ne faceva mistero. Una volta per Capodanno fummo invitati da lui e ci trovammo in una grande casa piena zeppa di Liebermann. In ogni stanza ce n'erano cinque o sei, non credo che nell'alloggio ci fossero altri quadri. Il clou della
38
collezione era un ritratto del padrone di casa. Ci trattarono bene, avevano fatto le cose in grande; il padrone di casa indicò senza timidezza il proprio ritratto e si mise a parlare, in modo che tutti potessero sentirlo, della sua amicizia con Liebermann. Io dissi a Baum a voce piuttosto alta: « Il fatto che abbia posato per un ritratto non vuole ancora dire che siano amici ». Non solo mi irritava la pretesa di quell'uomo di essere amico di Liebermann, ma l'idea stessa che un grande pittore avesse dipinto un volto così comune. La presenza del ritratto mi disturbava più del soggetto stesso. Quanto sarebbe stata più bella la collezione, mi dicevo, se non ci fosse stato quel quadro! Non vederlo era impossibile, tutto era disposto in modo da farlo notare. Le mie parole sgarbate non erano sufficienti a farlo scomparire; e poi, a parte Baum, nessuno ci aveva fatto caso. Nelle settimane che seguirono ci furono tra noi discussioni molto accese su quell'argomento. Io domandavo a Baum se un pittore è tenuto a fare il ritratto a chiunque glielo chieda o se invece può rifiutarsi, qualora la persona in questione non gli vada a genio come tema della sua arte. Baum pensava che il pittore dovesse accettare, gli restava pur sempre la possibilità di manifestare la sua opinione sul soggetto dipingendo il quadro in un certo modo. Aveva tutto il diritto di fare un ritratto brutto o ripugnante, questo rientrava nell'ambito della sua arte; ma dire di no a priori sarebbe stato un segno di debolezza, significava non essere sicuri delle proprie capacità. Erano parole misurate, giuste, e sentivo che la mia mancanza di misura contrastava con esse in modo spiacevole. « Come fa a dipingere » dicevo io « se il disgusto per quel viso lo fa rabbrividire? Se si vendica e deforma il volto del committente, il suo non è più un ritratto. Per dipingerlo cosi può fare anche senza di lui, non ha certo bisogno di metterlo in posa. E se si fa pagare dopo aver messo la sua vittima alla berlina, l'azione che compie per ottenere del denaro è davvero spregevole. Lo si potrebbe scusare se fosse un povero diavolo, che fa la fame perché nessuno lo conosce. Ma se si tratta di un pittore famoso e ricercato, è un atto imperdonabile ». Non che a Baum desse fastidio il rigore dei princìpi, tuttavia più che la morale degli altri gli interessava la propria. Non da tutti ci si può aspettare, diceva, che si
39
comportino come Michelangelo, esistono anche caratteri meno indipendenti e orgogliosi. Io ritenevo che un pittore dovesse essere orgoglioso, chi non aveva la tempra necessaria era meglio che facesse un altro mestiere, un mestiere qualsiasi. Ma Baum mi fece riflettere su un altro punto importante. Qual era l'idea che io mi ero fatto di un ritrattista? Un ritrattista deve rappresentare gli uomini cosi come sono o deve ritrarli come figure ideali? Per dipingere delle figure ideali non occorre essere ritrattisti! Ogni uomo è quel che è, ed è proprio questa peculiarità che il pittore deve cogliere nell'uomo che posa per lui. Solo così si saprà anche nei tempi avvenire che tipi di uomini sono esistiti in passato. Questo argomento mi sembrò convincente e mi diedi per vinto. Ma continuai a pensare con un certo disagio al rapporto fra i pittori e i loro mecenati. Mi era rimasto il sospetto che i ritratti fossero atti di adulazione e perciò non andassero presi sul serio. Forse fu un'altra delle ragioni per cui a quell'epoca mi misi con tanta decisione dalla parte dei satirici. George Grosz divenne ai miei occhi importante come Daumier, la contraffazione attuata con intenti satirici mi conquistò completamente, mi ci abbandonavo senza opporre resistenza, come se quella fosse la verità. « Le Plaidoyer d'un fon » Circa sei mesi dopo il mio arrivo entrò in classe un nuovo compagno, Jean Dreyfus. Era più alto e più vecchio di me, ben sviluppato, sportivo, proprio un bel ragazzo. In casa parlava francese, e di questo ci si accorgeva un poco anche dal suo tedesco. Veniva da Ginevra, ma aveva vissuto anche a Parigi e si distingueva nettamente dagli altri compagni per la sua origine cosmopolita. Si avvertiva in lui una certa superiorità da uomo di mondo, ma di questo non si serviva affatto per mettersi in mostra; a differenza di Baum, non dava alcuna importanza alle nozioni scolastiche; trattava gli insegnanti, che del resto non prendeva sul serio, con ricercata ironia, e a me sembrava che su molte cose la sapesse più lunga di
40
loro. Si comportava con cortesia squisita, eppure sembrava spontaneo, e io non sapevo mai in anticipo che cosa avrebbe detto su un certo argomento. Comunque non era mai grossolano né puerile, aveva sempre un perfetto controllo di sé e agli altri faceva si sentire la propria superiorità, ma non in maniera opprimente. Era un ragazzo robusto, in lui lo spirito e il corpo sembravano ben bilanciati. A me sembrava un essere perfetto, anche se ero un po' turbato dal fatto che non mi riusciva di scoprire quali erano le cose che veramente gli stavano a cuore. Così a tutto quello che in lui conquistava la mia simpatia si aggiungeva anche questo segreto. Me ne stavo a lungo a rimuginare quali cose potessero essere importanti per lui, e pur presumendo che la chiave dell'enigma si celasse nella sua origine familiare, da essa mi sentivo a tal punto abbagliato che non riuscivo a districare la matassa. Credo che Dreyfus non abbia mai saputo che cosa in lui mi attraesse tanto. Se mai lo avesse saputo, mi avrebbe preso in giro di sicuro. Sin dai primissimi colloqui decisi di diventare suo amico e dato che egli era sempre così cortese e garbato con tutti, fu un processo che richiese un certo tempo. Il ramo paterno della sua famiglia possedeva una banca privata tedesca di una certa importanza. Si supponeva, perciò, che suo padre fosse un uomo molto ricco, e questo in me, che mi sentivo accerchiato e minacciato su questo tema da parte della famiglia in senso lato, avrebbe inevitabilmente prodotto diffidenza e avversione. Ma a ciò si opponeva la circostanza, per me irresistibile, che suo padre, a dispetto della tradizione familiare, era diventato un poeta; semplicemente un poeta, non un romanziere in cerca di facili successi, ma un lirico moderno, accessibile a pochi - presumevo - che certo doveva scrivere in francese. Di lui non avevo letto nulla, anche se sapevo che aveva scritto dei libri; non provai nemmeno a prenderli in mano, anzi oggi ho la sensazione di non averli voluti leggere perché quel che mi stava a cuore era l'aura di una poesia oscura e di difficile comprensione, talmente difficile che sarebbe stato insensato, alla mia età, cercare di accostarmi ad essa. Albert Dreyfus si interessava inoltre di pittura moderna, scriveva critiche d'arte e faceva collezione di quadri; era amico di molti fra i più estrosi pittori moderni e aveva sposato una pittrice: la madre, appunto, del mio compagno di scuola.
41
Di questa circostanza all'inizio non mi ero reso pienamente conto; Jean vi accennava ogni tanto come per inciso, la cosa non suonava particolarmente gloriosa, ma per quel poco che si poteva supporre dalle sue frasi ben costruite - piuttosto come un problema. Solo in seguito, quando mi invitò da lui ed entrai nella sua casa piena di quadri, dei vigorosi ritratti impressionistici fra i quali figuravano anche alcune immagini infantili del mio amico, solo allora venni a sapere che quelle erano le opere di sua madre. E mi sembrarono così piene di vitalità e di talento che, a dispetto delle mie scarse conoscenze in quel campo, esclamai: « Ma allora è una vera pittrice! Non me l'avevi detto! »; al che lui rispose, un po' sorpreso: «Ne dubitavi? Ma sì che te l'avevo detto! ». Dipendeva da quel che si intende per 'dire': non lo aveva proclamato, l'aveva lasciato cadere così, incidentalmente, e, dato il pathos per me implicito nell'idea di una qualsiasi attività artistica, il suo modo di comunicare la cosa aveva funzionato al contrario, quasi avesse voluto sviare la mia attenzione e scusarsi cortesemente per i quadri di sua madre. Io che mi aspettavo qualcosa di simile ai fiorellini della signorina Mina a villa Yalta, ora caddi proprio dalle nuvole. Non mi sarebbe nemmeno venuto in mente di domandare se la madre di Jean era anche una pittrice famosa. Una cosa sola contava: avevo visto i suoi quadri, essi esistevano davvero; importante era la loro ricchezza, la loro vitalità, ma anche il fatto che tutta la casa, piuttosto grande, ne fosse piena zeppa. In una visita successiva conobbi anche la pittrice, che mi fece l'impressione di una persona nervosa e un po' frastornata; sembrava infelice, nonostante ridesse spesso. Avvertii che esisteva tra lei e il figlio un legame profondo e tenerissimo, Jean in presenza di sua madre mi sembrò meno equilibrato; era in ansia, come chiunque altro sarebbe stato al suo posto, e domandò a sua madre come stava. La risposta di lei non lo appagò, cosi Jean continuò a chiedere, volle sapere tutta la verità, senza un'ombra d'ironia, e non con superiorità, ma con vera partecipazione - l'ultima cosa che da lui mi sarei aspettato; se lo avessi visto più spesso in compagnia di sua madre certamente la mia immagine di Jean si sarebbe radicalmente trasformata. Ma lei non la vidi mai più, mentre Jean lo vedevo tutti i giorni; cosi fu da lui che cercai di ricavare ciò di cui allo-
42
ra avevo più bisogno: un'immagine integra e inequivocabile dell'arte e della vita di chi si dedica all'arte. Un padre che aveva voltato le spalle agli affari di famiglia per diventare poeta, e inoltre aveva la passione dei quadri e proprio per questo aveva sposato una vera pittrice. Un figlio che parlava un francese meraviglioso, pur frequentando una scuola tedesca, e che di tanto in tanto - cosa c'era di più naturale, con un padre cosìl - scriveva egli stesso qualche poesia in francese, anche se in realtà la matematica lo interessava di più. E poi uno zio, fratello di suo padre, professore di medicina, un neurologo che insegnava all'Università di Francoforte e aveva una figlia bellissima, di nome Maria, che vidi una volta sola e avrei rivisto assai volentieri. Non mancava proprio nulla: la scienza che veneravo più di ogni altra, la medicina (periodicamente mi sorprendevo a pensare che avrei voluto studiare medicina), e infine la bellezza di una tenebrosa cugina piena di capricci; Jean, che già si atteggiava un poco a conoscitore di donne, ne ammetteva senz'altro il fascino, benché tendesse a giudicarla, essendo sua cugina, con un mètro alquanto severo. Era piacevole parlare di ragazze con Jean. A dire il vero era lui che ne parlava, io lo stavo ad ascoltare. Mi ci volle un po' di tempo prima di riuscire (grazie ai nostri colloqui) a farmi un'esperienza sufficiente per raccontare a mia volta delle storie. Inventavo ogni cosa, essendo ancora assolutamente inesperto, proprio come a Zurigo; ma stavo imparando da Jean e ne vestivo i panni. Lui non si accorse mai che gli propinavo soltanto delle frottole. Preferivo limitarmi a un piccolissimo numero di storie, e meglio ancora a una sola, che si protraeva attraverso complicate e alterne vicissitudini. Era una storia talmente appassionante che Jean mi pregava di parlargliene; una ragazza, soprattutto, che in onore di sua cugina avevo battezzato Maria, suscitava il suo vivo interessamento. Aveva - oltre alla bellezza - una serie di qualità estremamente contraddittorie: un giorno eri sicuro di aver conquistato il suo cuore e l'indomani scoprivi di esserle del tutto indifferente. Eppure non era detta l'ultima parola: due giorni dopo la tua perseveranza veniva ricompensata da un primo bacio, che dava inizio a una lunga serie di dispetti, dinieghi e dichiarazioni dolcissime. A lungo
43
cercavamo d'indovinare come son fatte le donne. Jean confessava di non aver mai incontrato una persona enigmatica come la mia Maria; eppure di esperienze ne aveva avute parecchie. Mi disse che avrebbe voluto conoscerla, e io non esclusi del tutto questa possibilità, tanto l'umore capriccioso di lei mi permetteva di tenerlo a bada senza destare sospetti. Solo grazie a questi colloqui, che andavano avanti all'infinito - avevano una loro particolare importanza e continuarono per mesi - si risvegliò il mio interesse per un argomento che in fondo continuava a restarmi indifferente. Non sapevo nulla. Non avrei saputo dire che cosa succede fra due persone che si amano, a parte i baci. Nella pensione abitavo porta a porta con la signorina Rahm, che riceveva tutte le sere le visite del suo amico. Benché la mamma, previdente, avesse messo il pianoforte contro la porta di comunicazione fra le due stanze, anche senza origliare si sentiva piuttosto bene. Ma, a causa della natura di quel rapporto, i rumori dalla stanza accanto mi stupivano senza occupare troppo i miei pensieri. Si sentivano all'inizio le preghiere del signor Odenburg, alle quali la signorina Rahm replicava con un secco « no ». Le preghiere si intensificavano sino al pianto, cominciavano delle suppliche e dei lamenti interminabili, interrotti da « no » sempre più freddi. Alla fine la signorina Rahm sembrava veramente in collera. « Fuori 1 Fuori! » intimava, mentre il signor Odenburg scoppiava in un pianto da spezzare il cuore. Qualche volta lei lo buttava fuori sul serio, nel bel mezzo del pianto, e io mi domandavo se il signor Odenburg continuasse a piangere anche per le scale, incontrando gli ospiti della pensione, ma non avevo il coraggio di uscire in corridoio per sincerarmene coi miei occhi. Qualche volta egli otteneva il permesso di restare, e il pianto, allora, si smorzava in un flebile guaito; ma alle dieci precise doveva comunque lasciare la stanza della signorina Rahm, perché nella pensione dopo quell'ora non erano più consentite visite maschili. Se il pianto diventava cosi forte da disturbare la lettura, la mamma scuoteva la testa, ma della cosa non si parlava mai. Sapevo quanto le fosse sgradevole la vicinanza della signorina Rahm; tuttavia di quel tipo di rapporto, almeno per quanto riguardava le nostre orecchie infantilmente ignare, non sembrava del tutto scontenta. Le
44
cose che riuscivo a sentire in quelle occasioni me le tenevo per me, nella mia immaginazione esse non si collegarono mai alle conquiste di Jean; ma ebbero forse un influsso indiretto, che allora non avrei mai sospettato, sul comportamento della mia Maria. Nei resoconti di Jean e nelle mie invenzioni non c'era mai nulla di sconveniente. Erano racconti come usavano una volta. Il tutto aveva un tono cavalleresco, ciò che contava era l'ammirazione, non il possesso. Se riuscivi a esprimere l'ammirazione con tanta intelligenza e abilità da convincere, far breccia e non essere dimenticato, allora avevi vinto; la 'conquista' consisteva nel far colpo, nel farsi prendere sul serio. Se il flusso delle belle frasi che escogitavi e che riuscivi a pronunciare non veniva interrotto, se la tua possibilità di offrire i tuoi omaggi a una fanciulla non dipendeva più soltanto dalla tua abilità, ma anche dall'attesa e dalla compiacenza di lei, questa era la prova che eri stato preso sul serio e che dunque eri un uomo. Dimostrare questo era ciò che contava, era la dimostrazione che ci attraeva, assai più dell'avventura in sé. Jean poteva riferire una serie ininterrotta di simili 'dimostrazioni'. Benché tutto ciò che gli contrapponevo fosse inventato dal principio alla fine, io credevo alle sue parole una per una, così come lui credeva alle mie. Mai mi venne in mente di mettere in dubbio ciò che egli mi raccontava solo perché io mi inventavo tutto. I nostri racconti avevano un'esistenza autonoma: forse Jean abbelliva qualche particolare; le storie che mi inventavo di sana pianta gli avranno forse fornito lo spunto per qualche dettaglio. I nostri racconti erano reciprocamente in sintonia, si adattavano bene gli uni agli altri, ed ebbero sulla sua vita interiore, in quel periodo, un influsso non minore che sulla mia. Nelle mie conversazioni con Hans Baum assunsi un atteggiamento dei tutto diverso. Lui e Jean non erano amici, Jean lo trovava noioso. Disprezzava gli scolari modello, e il senso del dovere che si leggeva nello sguardo di Baum gli sembrava addirittura ridicolo, rigido e poco vitale com'era, e sempre uguale a se stesso. Il fatto che quei due si tenessero a debita distanza fu la mia fortuna; infatti, se mai avessero messo a confronto le cose che dicevo all'uno e all'altro sull'amore, certo avrei perso la mia reputazione agli occhi di entrambi.
45
Quel che dicevo a Baum lo pensavo, parlando con Dreyfus, invece, giocavo. Probabilmente ci tenevo a imparare da Jean, anche se gareggiavo con lui soltanto a parole; nei fatti mi guardavo bene dall'imitarlo. Una volta ebbi con Baum un colloquio molto serio e, con suo grande stupore, gli comunicai la mia ultima opinione sull'argomento. « L'amore non esiste, » dichiarai « l'amore è un'invenzione dei poeti. Prima o poi leggi un libro in cui si parla dell'amore e ci credi solo perché sei giovane. Pensi che te l'abbiano tenuto nascosto gli adulti, perciò ti ci butti a pesce e ci credi, prima ancora di averlo sperimentato. Mai nessuno ci arriva da solo. In realtà l'amore non esiste ». Baum esitava a rispondere, io sentivo che non era affatto d'accordo con me, ma poiché prendeva sempre tutto così sul serio e per di più era un ragazzo molto riservato, non cercò nemmeno di confutarmi. Per. farlo avrebbe dovuto rivelare qualche sua esperienza intima, e di questo non era capace. Con quella estrema ripulsa reagivo a un libro che la mamma possedeva sin dai tempi di Zurigo e che io avevo letto contro la sua volontà: Le Plaidoyer d'un fou di Strindberg. La mamma lo apprezzava in modo particolare, di questo mi ero accorto perché lo teneva da parte, e non nella pila in cui soleva accatastare tutti gli altri volumi di Strindberg. Una volta, mentre parlavo con la mia solita giovanile arroganza del signor òdenburg, chiamandolo « quel venditore di cravatte » e domandandomi comè facesse mai la signorina Rahm a sopportare tutte le sere la sua compagnia, la mia mano si mise a giocare, non so se per caso o intenzionalmente, con Le Plaidoyer d'un fou, ad aprire il libro, a sfogliarlo, richiuderlo, rigirarlo, aprirlo di nuovo. La mamma pensò che la quotidiana scenetta serale della stanza accanto mi avesse fatto venire in mente di leggerlo : « Non leggere quel librol » mi pregò « In te si guasterebbe qualcosa che mai più saresti in grado di risanare. Aspetta, dopo che tu stesso avrai fatto qualche esperienza, non potrà più farti del male ». Per tanti anni le avevo creduto ciecamente, e mai aveva avuto bisogno di argomentare per trattenermi dalla lettura di un libro. Ora però, dopo la visita del signor Hungerbach, l'autorità della mamma era scossa. L'avevo visto con i miei occhi, quell'uomo era completamente diverso da come lei lo aveva descritto e annunciato. Adesso vo-
46
levo vedere da me quel che c'era in questo Strindberg. Non le promisi nulla; ma lei si fidò del fatto che non le avevo neppure detto di no. Alla prima occasione presi Le Plaidoyer d'un fou e, a sua insaputa, lo divorai a velocità folle, la stessa velocità con cui un tempo avevo letto Dickens; ma questa volta non mi venne voglia di ricominciare da capo. Quella confessione non riuscivo a capirla, mi sembrava una menzogna dalla prima all'ultima riga. Credo che a respingermi fosse qualcosa che somiglia alla sobrietà, il tentativo di non dire nulla che vada oltre un certo attimo, il ridursi e limitarsi alla situazione che si descrive. Sentivo mancare l'impeto, l'impeto dell'invenzione, intendevo l'invenzione in genere, non dei particolari. Il vero impeto, l'odio, non lo riconobbi. Non vidi che era in gioco la mia esperienza più personale e più remota: la gelosia. Mi disturbava la mancanza di libertà iniziale, il fatto che si trattasse della moglie di un altro: mi sembrava una storia barricata in se stessa. Non potevo soffrire le vie traverse per arrivare a un essere umano. Ck)n l'orgoglio dei miei diciassette anni guardavo dritto davanti a me e disprezzavo qualsiasi travestimento. Il confronto diretto era tutto, una cosa sola contava: lo scontro faccia a faccia. Le occhiate oblique le prendevo tanto poco sul serio quanto i colpi obliqui. Forse quel libro, che si faceva leggere con troppa facilità, sarebbe scivolato su di me come se non l'avessi mai letto. Ma ci fu quel passo che mi colpì come una mazzata, l'unico di tutto il libro che ho ancora davanti agli occhi in ogni particolarè, benché, forse proprio a causa di quella scena, non lo abbia mai più ripreso in mano. Il protagonista, l'uomo che si confessa, cioè Strindberg, riceve per la prima volta in camera sua la visita della moglie dell'amico, che è un ufficiale. Egli la sveste e la fa sdraiare sul pavimento. Attraverso il crespo sottile vede baluginare i suoi capezzoli. Questa descrizione di una situazione intima era una cosa per me completamente nuova. Si svolgeva in una stanza che poteva essere una stanza qualunque, anche la nostra. Forse uno dei motivi che mi indusse a rifiutarla con tanta veemenza fu questo: si trattava di una scena impossibile. L'autore voleva farmi credere all'esistenza di qualcosa che chiamava amore. Ma io non mi lasciai incantare e gli diedi del bugiar-
47
do. Non solo non volevo aver niente a che fare con quella storia, che trovavo ripugnante, perché si svolgeva dietro le spalle del marito della donna, un amico che si fidava di entrambi - ma la trovavo anche insensata, una trovata dozzinale, inverosimile, sfacciata. Perché mai una donna dovrebbe lasciarsi sdraiare sul pavimento? A che scopo lui la spogliava? Perché mai lei si lasciava spogliare? Eccola, sdraiata sul pavimento, mentre lui la guarda. Quella situazione, per me nuova e incomprensibile, suscitava anche la mia collera: come osava lo scrittore presentare una situazione del genere come se potesse capitare davvero? Mi nacque dentro un sentimento di rivolta: anche se tutti, per debolezza, si fossero lasciati convincere che cose del genere possono esistere davvero, io non ci credevo, mai e poi mai ci avrei creduto. Che cosa c'entravano i guaiti del signor odenburg nella stanza accanto? La signorina Rahm camminava su e giù per la sua stanza dritta come una candela. L'avevo vista nuda con un binocolo da teatro mentre stavo guardando le stelle dal nostro balcone. Per caso, così pensavo, il binocolo si era diretto verso la finestra vivamente illuminata della sua stanza. La signorina Rahm era là, in piedi, nuda, a testa alta, snella nel riflesso della luce rossastra; ero cosi stupito che non riuscivo a smettere di guardarla. Fece due o tre passi, sempre dritta come una candela, proprio come quand'era vestita. Sul balcone i guaiti del signor Òdenburg non li sentivo più. Ma quando, imbarazzato, ritomai in camera, subito mi giunsero nettissimi all'orecchio, e compresi che per tutto il tempo da me trascorso sul balcone non erano mai cessati. Mentre la signorina Rahm camminava su e giù per la sua stanza, il signor Odenburg aveva continuato a guaire, senza suscitare in lei la minima reazione; la signorina si comportava come se neanche lo vedesse, come se fosse sola, e neppure io avevo visto il signor Òdenburg, era proprio come se non ci fosse. Lo svenimento Ogni notte andavo sul balcone a guardare le stelle. Cercavo le costellazioni che conoscevo e quando le trovavo ero soddisfatto. Non erano tutte ugualmente nitide;
non tutte erano contrassegnate da una vistosa stella azzurra, come Vega della costellazione della Lira, allo zenit sopra di me, o da una grande stella rossa come Betelgeuse, che appare quando sorge la costellazione di Orione. Sentivo la vastità che cercavo, di giorno non mi accorgevo della vastità dello spazio, questa sensazione si destava in me solo di notte, in presenza delle stelle, e talora la rafforzavo pronunciando a voce alta il numero immane di anni luce che mi separavano da questa o quella stella. Molte cose mi tormentavano in quel periodo; mi sentivo in colpa per la miseria che vedevamo intorno a noi, pur senza condividerla. Mi sarei sentito meno in colpa se fossi riuscito a convincere la mamma, almeno una volta, dell'ingiustizia della nostra « agiatezza », come io la chiamavo. Ma quando cominciavo a parlarne, la mamma rimaneva fredda e distante, si chiudeva deliberatamente in se stessa, anche se un momento prima si era infervorata su un argomento qualsiasi di musica o di letteratura. Del resto, era facilissimo scioglierle di nuovo la lingua, bastava che lasciassi cadere l'argomento di cui lei non voleva sentir parlare, e subito ritrovava la parola. Ma per me era un punto d'onore costringerla a prender posizione. Raccontavo qualche triste avvenimento cui avevo assistito durante il giorno, le domandavo senza perifrasi se era a conoscenza di questo o di quello : lei taceva, con un'espressione sul volto di sottile disprezzo oppure di disappunto; solo se si trattava di una cosa veramente tremenda, allora diceva : « L'inflazione non l'ho fatta io » oppure: « Questa è una conseguenza della guerra ». Avevo l'impressione che non le importasse niente di come stavano le persone che non conosceva, soprattutto se le loro sofferenze erano causate dalla povertà; eppure, durante la guerra, quando gli uomini venivano mutilati e uccisi, aveva partecipato intensamente alle loro pene. Forse la sua compassione si era esaurita allora; a volte mi sembrava che qualcosa nel suo animo si fosse inaridito, perché l'aveva usato con troppa prodigalità. E questa era ancora l'ipotesi più sopportabile. In realtà ero sempre più angosciato dal sospetto che la mamma ad Arosa avesse subito l'influsso di persone che avevano fatto colpo su di lei perché « sapevano affrontare la vita » e « pagare di persona ». Quando usava con troppa frequenza espressioni come queste, che mai in passato avreb-
49
be adoperato, mi difendevo attaccandola (« Come sarebbe a dire "sapevano affrontare la vita"? Ma se era gente malata, che viveva in sanatorio! Ti parlavano in quel modo ed erano uomini malati, che non facevano nulla »); allora la mamma si arrabbiava, rinfacciandomi la mia crudeltà verso i malati. Mi sembrava che avesse ritirato dal mondo tutta la sua compassione, per riservarla soltanto alla piccola cerchia di uomini e donne del suo sanatorio. Ma poiché in quel piccolo mondo gli uomini erano assai più numerosi delle donne, intorno a lei, che allora era una giovane signora, si davano tutti un gran da fare e, gareggiando tra loro per destare la sua attenzione, ostentavano, forse proprio perché malati, tutta la loro virilità; e tutti le davano una ^ande importanza, tanto che lei era portata a credere a ciò che essi dicevano e ad apprezzare qualità e caratteristiche alle quali non molto tempo prima, durante la guerra, avrebbe pensato con disprezzo, anzi con orrore. Fra quegli uomini godeva di un'alta considerazione perché li ascoltava volentieri, voleva conoscere il maggior numero possibile delle loro vicende ed era sempre pronta ad accogliere le loro confidenze senza mai approfittarne per ricamarci su o imbastire intrighi meschini. Per anni era stata abituata ad avere come unico interlocutore un bambino, ora, invece, ne aveva molti e li prendeva tutti sul serio. La mamma non riusciva ad avere con la gente un rapporto frivolo o superficiale. Cosi, proprio la sua qualità migliore, la serietà, la allontanò - nel periodo del sanatorio - dalla più vasta umanità che prima, insieme ai suoi figli, era stata tutto per lei, inducendola a concentrarsi su un'umanità ristretta e privilegiata, della quale, tuttavia, non poteva riconoscere il privilegio, trattandosi di gente ammalata. Forse la mamma era tornata quella che era stata in origine, la figlia prediletta e un po' viziata di una famiglia ricca. Forse il grande periodo della sua vita, quando, sentendosi a un tempo colpevole e infelice, aveva espiato la sua colpa, peraltro indeterminata e quasi incomprensibile, dedicandosi con energia sovrumana all'educazione intellettuale dei suoi figli, il periodo culminato con la guerra, quando tutte le sue forze erano confluite in un odio selvaggio contro la guerra - forse quella grande stagione della sua vita era finita molto prima che io me ne rendessi conto, e con le lettere che
50
ci eravamo scambiati tra Arosa e Zurigo avevamo giocato a nascondino, restando fedeli, almeno in apparenza, a un passato che ormai non esisteva più. Tuttavia, quando vivevo nella pensione Charlotte, mai e poi mai sarei stato in grado di chiarire a me stesso tutte queste cose con fredda determinazione, benché, dopo la visita del signor Hungerbach, avessi cominciato a capirne parecchie e a interpretarle nella maniera giusta. Il nostro rapporto diventò una lotta, cominciai ad attaccare ostinatamente la mamma nel tentativo di ri avvicinarla alle cose della vita che ritenevo « davvero » importanti. Le conversazioni che si svolgevano a tavola mi offrivano spesso un gradito pretesto per i miei attacchi. Imparai a nascondere di fronte a lei il mio vero obiettivo, ad attaccar discorso, certe volte, come un perfetto ipocrita, magari chiedendole delucidazioni su una cosa che dicevo di non aver capito bene o commentando il modo di fare di un commensale che anche a lei non piaceva. Nel giudizio sui Bemberg, i due giovani parvenus della tavolata, i nostri cuori battevano all'unisono. Il suo disprezzo per i nuovi ricchi non vacillò mai, finché visse. Ma se in quei momenti di accordo perfetto mi fossi reso conto che il suo disprezzo non era altro che la diretta conseguenza della sua idea di « buona famiglia », certo mi sarei sentito meno a mio agio. 11 trucco più efficace consisteva comunque nel farle qualche domanda. Con astuzia tutt'altro che innocente la interrogavo su un tema che lei - stando alle mie vecchie esperienze - conosceva bene. Era un modo efficace per cominciare a discutere, e poi avvicinarmi gradualmente al mio vero obiettivo. Ma spesso la pazienza non mi bastava e, se l'argomento mi interessava davvero, passavo avventatamente alle domande dirette. È quel che successe a proposito di van Gogh, quando la mamma fece fiasco completo e cercò di nascondere la propria ignoranza imprecando con estrema grettezza contro « quel pazzo di un pittore ». In quei casi io perdevo la testa, mi scagliavo contro di lei con veemenza e arrivavamo a scontri mortificanti per tutti e due. Per lei, che era palesemente in torto. Per me, che le rinfacciavo senza misericordia che stava parlando di argomenti di cui non sapeva nulla, atteggiamento che in passato, quando discutevamo insieme di letteratura, aveva sempre criticato con la massima
51
asprezza. Dopo quegli scontri ero talmente disperato che uscivo di casa, me ne andavo a zonzo in bicicletta - una delle due consolazioni degli anni di Francoforte. L'altra consolazione, ancora più necessaria, le volte che la mamma taceva, e non si arrivava a uno scontro, non si arrivava a nulla, erano le stelle. Ciò che la mamma rinnegava ostinatamente (la responsabilità per le cose che succedevano intorno a lei) e rifiutava con una sorta di cecità consapevole e selettiva che faceva calare su di sé a comando, tutto ciò in quel periodo diventò per me così nitido e assillante che non riuscivo a starmene zitto, dovevo parlargliene, e divenne una sorta di permanente rimprovero nei suoi confronti. La mamma temeva il mio ritorno da scuola perché era sicura che me ne sarei uscito con qualche nuovo particolare osservato da me o udito da altri; mi bastava dire la prima frase per sentire la sua totale chiusura, e allora buttavo fuori con violenza ancora maggiore quel che mi urgeva dentro, che così assumeva il tono, per lei difficile da sopportare, del rimprovero personale. Da principio non avevo la minima intenzione di ritenerla responsabile dei fatti che per la loro ingiustizia o disumanità suscitavano il mio sdegno. Ma lei non voleva ascoltarmi, aveva un modo tutto suo di ammettere le cose soltanto a metà, e allora il mio racconto si trasformava davvero in accusa. Le cose che volevo riferirle assumevano un tono personale e in questo modo la costringevo ad ascoltare e a rispondere in un modo o nell'altro. Lei provava a dire « Lo so, lo so » oppure « Già, posso immaginarmelo ». Ma io non gliela facevo passare liscia, rincaravo la dose, quel che avevo visto o sentito raccontare glielo sbattevo in faccia come un capo d'accusa. Era come se un potere ignoto mi avesse affidato una protesta che dovevo far giungere sino a lei. « Stammi a sentire! » dicevo, prima solo con impazienza, poi con rabbia. « Stammi a sentire! Questo me lo devi spiegare! Com'è possibile che succeda una cosa simile e nessuno ci faccia caso? ». Una donna per strada era crollata a terra svenuta. « È la fame » avevano detto alcuni passanti aiutandola a rialzarsi; aveva un aspetto terribilmente pallido ed emaciato; altra gente, però, aveva tirato dritto senza guardarsi indietro. « E , alla quale a Mentone, appena ricevuta la lettera, non aveva fatto caso, e aveva riflettuto sul fatto che io passavo in laboratorio tutta la mia giornata. Durante i lunghi procedimenti di analisi quantitativa c'era tanto di quel tempo per parlare... « Vedi ogni tanto quella Eva, » mi domandò « la tua russa del laboratorio? ». « Sì, certo, andiamo quasi sempre a mangiare insieme. Sai, quando parliamo di Ivan Karamazov, che lei detesta, non possiamo smettere come se niente fosse. Allora si va insieme a mangiare qualcosa alla taverna del Regina e si continua a parlarne, e cosi pure quando ritorniamo per la Wàhringerstrasse verso l'Istituto, non smettiamo un istante; e poi, quando siamo di nuovo davanti ai nostri alambicchi, di che cosa credi che parliamo? ». « Di Ivan Karamazov! Da voialtri c'era proprio da aspettarselo! Lei, naturalmente, sarà tutta per Aliosa! Io invece ho cominciato a capire Ivan, da qualche anno lo considero il più interessante dei fratelli Karamazov ». La mamma era talmente contenta dell'esistenza di questa mia collega che iniziò una conversazione con me su alcuni personaggi letterari, proprio come ai vecchi tempi. Ricordò l'itterizia che mi ero preso nella Radetzkystrasse, più di un anno prima. Era l'unico periodo al quale ripensavo con piacere; costretto a letto per varie settimane, avevo letto Dostoevskij, tutti i volumi rossi dell'edizione Piper, dal primo all'ultimo. « Insomma, devi esser grato all'itterizia, » disse la mamma « altrimenti ora non riusciresti a cavartela con la tua Eva ». Quel « tua » mi diede una fitta, era come se mi spingesse fra le braccia di Eva con le sue stesse mani. La ragazza mi piaceva davvero, e la cosa mi aveva anche creato qualche conflitto. Tuttavia, in un improvviso soprassalto di astuzia, lasciai correre, perché sentivo che la mamma mi stava osservando con grandissima attenzione. Dissi addirittura: « Sì, è vero. Parlarne con lei è meraviglioso. Eva vive in Dostoevskij e prende tutto molto sul serio. In quel-
177
l'aula non c'è nessun'altra persona oltre me con cui lei potrebbe parlarne ». Appena fra noi tornava la letteratura, mìa madre mi piaceva di nuovo. Naturalmente era impossibile non notare l'intento che l'aveva guidata nel dare quella certa piega alla nostra conversazione. Era un sondaggio, voleva stabilire quale peso aveva per me l'attraente collega rispetto a un'altra donna. Che cosa contava, per me? Poteva forse contare anche di più in futuro? Ritornando a Dostoevskij, volle sapere se Eva, la mia collega, aveva qualcosa in comune con le figure femminili di Dostoevskij. La domanda suonava già foriera di nuove ansie, ma io la tranquillizzai: no davvero, era proprio fuori strada. Eva era una persona straordinariamente intelligente, il suo vero talento era la matematica, in chimica-fisica se la cavava meglio lei di tutti gli studenti di sesso maschile. La sua vita emotiva - nonostante le inclinazioni intellettuali - era molto ricca, ma era una ragazza di sentimenti coerenti e costanti, i voltafaccia repentini ai quali la mamma aveva pensato con la sua domanda sembravano estranei alla sua natura. « Ne sei proprio sicuro? » disse la mamma. « Si possono prendere degli abbagli spaventosi. Avresti mai pensato che un giorno saresti arrivato a odiarmi? ». Sorvolai su questa frase, era la prima provocazione dal momento del suo arrivo a Vienna; preferivo tornare al tema iniziale del nostro colloquio. « Certo che ne sono sicuro, » replicai « ogni giorno passo molte ore con lei. È quasi un anno che va avanti cosi. Credi che esista qualcosa di cui non abbiamo ancora parlato? ». « Pensavo che parlaste soltanto di Dostoevskij ». « Sì, perlopiù è così, è l'argomento di cui parliamo più volentieri. Puoi immaginare un modo migliore, per conoscere una persona, che parlare con lei di tutto quello che c'è in Dostoevskij? ». Ci aggrappammo entrambi a questa colomba della pace. Eva Reichmann si sarebbe meravigliata se avesse conosciuto il ruolo che la mamma le aveva attribuito. Certo non sarebbe stata contenta dì entrare nei nostri discorsi in quella maniera, perché, in sostanza, mia madre e io volevamo una cosa sola: evitare un altro argomento. In ogni caso non dissi nulla sul suo conto che non pen-
178
sassi davvero, e, attraverso le mie stesse parole, Eva mi diventava sempre più cara. Benché mia madre parlasse di lei con tanta insistenza, non la presi affatto in antipatia. Eva fu davvero la nostra colomba della pace. Dopo quei sei mesi di assenza di mia madre e il carteggio tempestoso che c'era stato fra noi, io mi aspettavo un bruttissimo scontro. Adesso tutti e due. Io si avvertiva chiaramente, ci stavamo scaricando della nostra avversione e della nostra angoscia. « Revenons à nos moutons » disse improvvisamente la mamma, un'espressione che le piaceva, ma che negli ultimi anni, durante i nostri conflitti, non aveva mai usato, neppure una volta. « Ormai dovresti sapere quali sono i miei progetti ». Il trasferimento a Parigi era fissato per l'estate. Sarebbe stato un periodo faticoso per lei. Prima di affrontarlo voleva fare una cura, voleva andare a Bad Gleichenberg come l'anno passato, le aveva fatto bene. Avevo voglia di occuparmi io dei fratelli per quel periodo? Era importante che facessero delle vere vacanze, subito dopo sarebbe iniziato per loro un periodo difficile: l'ambientamento nelle nuove scuole francesi, per di più in classi abbastanza alte, alla soglia ormai del bachot, l'esame di maturità francese. Saremmo potuti andare tutti e tre insieme nel Salzkammergut, questo l'avrebbe tranquillizzata molto, avrei fatto a lei e ai fratelli un vero servizio. Capivo a che cosa mirava e accettai senza esitare. Non c'era nulla, dissi, che avrei fatto più volentieri. Dopo, forse, non avrei più visto i fratelli per un anno intero. E poi anch'io avevo voglia di andare in vacanza da qualche parte. Ci saremmo trovati un bel posticino. La mamma era sbalordita. Sentivo che aveva una domanda a fior di labbra. Ma non la fece. Per poco non la feci io per lei. Arrivammo a una sorta di compromesso. La mamma disse : « Ma tu non hai altri progetti per l'estate? ». « E che genere di progetti per l'estate dovrei avere? ». Il colloquio poteva finire così, e sarebbe andato bene a tutti e due. La mia unica, assillante preoccupazione era stata che lei potesse offendere Veza, o comunque farle del male. Invece Veza non era stata nominata neppure una volta. Ma che cosa sarebbe successo nei prossimi colloqui, durante le quattro settimane e più che la mamma avrebbe passato a Vienna? Era un periodo lungo. Volevo essere del tutto sicuro, e prevenire qualsiasi sgrade-
179
vole eventualità. La conversazione sulla mia collega mi aveva lasciato un'impressione piacevole. Fu il diavolo a ispirarmi, o fu davvero l'angoscia per Veza? Dissi : « Sai, Eva, la mia collega, mi ha chiesto se quest'estate sarei andato in montagna. Non le ho risposto niente di preciso. Avresti nulla in contrario se venisse nella nostra stessa zona? Non nello stesso posto, naturalmente, magari a un'ora di strada, poco più poco meno. Cosi potremmo fare ogni tanto una gita insieme. Avrebbe di sicuro un buon ascendente sui ragazzi. La vedrei soltanto qualche volta, magari una o due volte la settimana, e il resto del tempo lo dedicherei a loro ». La proposta la entusiasmò. « Perché non dovresti vederla anche più spesso? Vedi che qualche progetto per l'estate l'avevi fatto. Sono molto contenta che tu me ne abbia parlato. Le due cose si possono conciliare magnificamente. Lei è una così brava persona. E anche se te l'ha chiesto per prima, non è il caso di biasimarla. Una volta sarebbe stato inconcepibile. Ma adesso le donne sono tutte così ». « No, no, » dissi io « le cose non stanno come tu immagini. Fra noi non c'è proprio nulla ». « Quel che non c'è oggi, può nascere domani » disse la mamma. Non aveva certo molto tatto, una cosa simile con lei non mi era mai capitata. Che cosa non avrebbe fatto, pur di allontanarmi da Vezal Con la mia improvvisa alzata d'ingegno avevo comunque scoperto l'unica maniera per proteggere Veza. Dovevo parlare a mia madre di altre donne. Per questa volta mi era venuta in aiuto una collega che per caso lavorava vicino a me in laboratorio. Mi era davvero molto simpatica, ed era sconveniente, da parte mia, alimentare in mia madre l'idea che fosse la mia amica, o che potesse diventarlo. La situazione rimase per me un po' imbarazzante anche quando ne parlai con Eva, e lei, comprensiva e generosa com'era, approvò a posteriori la mia condotta. Ma ormai era cosa fatta, e arrivai alla conclusione che non potevo fermarmi li: dovevo inventare delle donne e parlarne alla mamma. Non doveva sapere più nulla di me e di Veza, mai più. Presto la mamma sarebbe stata lontana, a Parigi, Veza sarebbe rimasta a Vienna e io, in quel modo, l'avrei salvata da tutte le cose tremende che la mamma avrebbe potuto farle.
180
La signora Weinreb e il boia La signora Weinreb, presso la quale avevo affittato una stanza bella e spaziosa nella Haidgasse, era la vedova di un giornalista morto in età avanzata. Lei era assai più giovane e gli sopravviveva ormai da molti anni. Tutta la casa era piena dei ritratti del defunto giornalista, una specie di nonno con barba benigna. La signora, con la sua cupa faccia canina, parlava sempre con grande devozione del marito, come se anche da morto fosse molto superiore a lei, intellettualmente e moralmente, e una piccola parte di questa sua venerazione la trasferiva sugli studenti universitari. Ogni studente poteva diventare un 'dottor Weinreb', non nominava mai suo marito senza chiamarlo « dottore ». Nelle foto di gruppo coi suoi colleghi, davanti alle quali mi sentivo in dovere di trattenermi per un po' in contemplazione, egli risaltava non soltanto a causa della barba, ma anche perché era sempre al centro della fotografia. Di rado la signora diceva « mio marito », neppure a distanza di tanti anni dalla sua morte si era scordata che sposarlo era stato per lei un grande onore, e perciò le rarissime volte in cui le saliva alle labbra l'espressione « mio marito » si interrompeva spaventata, come se le fosse sfuggita una bestemmia, e dopo un attimo di esitazione aggiungeva, come in estasi, il nome completo di titolo: « il dottor Weinreb ». Di sicuro lo aveva chiamato così per un pezzo prima delle nozze, e non è escluso che avesse continuato anche dopo, durante il loro matrimonio. Ero venuto a sapere della stanza attraverso una famiglia di amici, il loro figlio vi aveva abitato per un anno. Poi la cosa era finita male, e vedremo perché. Quel giovane timido, noto per la sua mitezza, si era trovato in una situazione incresciosa ed era stato perfino trascinato in tribunale. Mi avevano detto di stare in guardia, non tanto dalla vedova, quanto dalle due donne che vivevano con lei. Mi aspettavo di trovare un luogo di depravazione, però volevo abitare in una zona non troppo lontana dalla casa di Veza, seppure non vicinissima, e la Haidgasse, una piccola traversa della Taborstrasse, mi andava veramente benissimo: se non era proprio un satellite della Praterstrasse, che allora, con i suoi dintorni, dominava la mia esistenza, era comunque in una zona limitrofa. Quando andai a vedere la camera, fui sorpreso
181
dalla pulizia e dall'ordine che regnavano in tutta la casa; il suo aspetto non avrebbe potuto essere più borghese, dappertutto si vedevano le foto del distinto vecchio signore e davanti a ciascuna di esse la moglie che ne tesseva le lodi. Neppure la stanza che avrei dovuto abitare io era esente da quei ritratti, ma alle sue pareti il defunto compariva un po' meno, tre o quattro pose in tutto. Mi era stato detto che preferivano affittare la stanza a uno studente. Il mio predecessore era stato un impiegato di banca, che guadagnava già ed era indipendente dalla madre; ma il suo stipendio era modesto, e siccome non frequentava l'università non sarebbe certo andato molto lontano. La signora Weinreb si guardò bene, tuttavia, dall'aggiungere altri particolari sul suo conto; lo nominò soltanto perché aveva abitato prima di me in quella stanza, che da allora non era più stata occupata; ma non prese partito né per lui né contro di lui. La donna che aveva il compito di vigilare su di lei e che aveva intentato il processo contro quel giovane stava in cucina, proprio lì accanto. Tutte le porte erano aperte, e la signora Weinreb non diceva nulla senza interrompersi a ogni istante e tendere l'orecchio con apprensione verso la cucina. Molto presto, sin dalla mia prima visita, mi resi conto che la signora era oppressa da un peso da cui niente poteva liberarla. Poiché nominava il marito defunto quasi a ogni frase, pensai che quell'oppressione fosse connessa con la sua vedovanza. Forse non aveva circondato il vecchio di tutte le cure che egli avrebbe desiderato. Questo, in realtà, mi sembrava poco plausibile, nella sua vita non c'erano stati altri uomini, di questo ero certo. Eppure la signora Weinreb tendeva sempre l'orecchio a una voce, si atteneva ai suoi ordini, e certo non era la voce del suo defunto marito. La governante, che abitava con lei e mi aveva aperto la porta di casa, dopo avermi affidato alla padrona, era subito sparita in cucina. Era una donna robusta e massiccia di mezza età: le sue fattezze corrispondevano esattamente a quelle che allora m'immaginavo dovessero essere le fattezze di un boia. Aveva gli zigomi molto sporgenti e un'espressione truce sul volto, che il sorriso rendeva ancor più minaccioso. Non mi sarei meravigliato se, come benvenuto, mi avesse mollato un ceffone. Invece fece un viso da gatto, che però, essendo proporzionato alla sua mole,
182
faceva un effetto sinistro. Ecco da chi dovevo stare in guardia. La moglie del dottor Weinreb mi aprì con grande impeto la porta della camera da affittare (camminava sempre come se fosse sul punto di cadere in avanti), entrò nella stanza subito dopo di me, si assicurò che la porta alle sue spalle restasse spalancata, e gridò addirittura, cosa che mi parve senza senso, « Subito! Subitol » con la faccia rivolta indietro, più o meno come una domestica grida alla sua padrona « Vengo subito! »; poi cominciò a illustrarmi i pregi della stanza, e soprattutto i ritratti del defunto marito. A ogni frase che diceva si aspettava una conferma o un incoraggiamento. All'inizio supponevo che li aspettasse da me, ma presto mi resi conto che la conferma doveva venire dall'esterno; dato che in casa non avevo visto nessun altro, pensai che si trattasse della persona poco rassicurante che mi aveva ricevuto e, con mio grande disappunto, per tutto il tempo della visita mi sembrò di averla continuamente davanti agli occhi. Ma l'interessata restò in cucina e non intervenne affatto nella nostra conversazione. Mi chiesi dove fosse finita la terza persona che avrebbe dovuto abitare in quella casa. L'incidente giudiziario del mio predecessore era sorto per causa sua. Ma essa non si fece vedere, forse non abitava più li, o forse, chissà, era stata allontanata proprio per via dello scandalo che aveva provocato e che aveva reso difficile riaffittare la stanza. Della sua bellezza contadinesca, delle sue lunghe trecce bionde - si diceva che quand'erano sciolti i suoi capelli arrivassero quasi fino a terra -, delle sue arti di seduttrice avevo sentito parlare molto, sia pure in maniera poco chiara. Il suo nome mi piaceva e mi era rimasto impresso nella memoria, tutti i nomi boemi mi sembravano belli, ma il suo, Rumena, mi piaceva particolarmente. Speravo che fosse lei ad aprirmi la porta, e invece al suo posto mi era comparsa davanti sua zia, il boia; il ceffone che mi aspettavo da lei me lo sarei meritato, perché ero davvero curioso di vedere Rulena. Forse quella truce accoglienza era un avvertimento. Poiché la vicenda era finita sui giornali, era ovvio supporre che qualcuno sarebbe venuto non tanto per vedere la stanza, quanto piuttosto per vedere Rumena. Ma in fondo mi andava bene che di Ruzena non ci fosse
m
traccia, cosi potevo prendere in affitto la stanza, che in effetti mi era piaciuta, senza temere complicazioni. La signora Weinreb era contenta che volessi entrare subito, sembrava sollevata dal fatto che non chiedessi un po' di tempo per riflettere e aggiunse : « Vedrà, nell'atmosfera in cui viveva lui si troverà bene, era un uomo molto istruito ». Ormai sapevo di chi stava parlando, anche se non faceva il suo nome. La signora mi condusse fuori e gridò verso la cucina: « Il giovanotto viene subito, va soltanto a prendere i bagagli ». La governante, della quale ho dimenticato il nome, perché sin dall'inizio per me fu semplicemente 'il boia', venne fuori e disse, sempre sorridendo: « Non è il caso di aver paura, da noi non la morde nessuno ». Stava in piedi nel vano della porta della cucina, alta e massiccia com'era lo riempiva tutto, e appoggiandosi all'indietro contro gli stipiti con tutte e due le braccia, sembrava che avesse intenzione di saltarmi addosso. Non feci più attenzione a lei e andai a prendere la mia roba. Nei primi giorni che trascorsi nella nuova camera, la casa era molto silenziosa. Uscivo al mattino presto per andare al laboratorio di chimica, e a mezzogiorno restavo nei pressi dell'università, di solito mangiavo alla taverna del Regina. Alla sera, quando chiudeva il laboratorio, Veza veniva a prendermi. Andavamo a passeggio, oppure l'accompagnavo a casa, e solo a tarda ora, a volte dopo le undici, me ne tornavo nella Haidgasse. Trovavo sempre il letto rifatto e ben rimboccato, non sapevo chi lo avesse preparato per la notte. Del resto non stavo a rifletterci, davo per scontato che ci pensasse la governante. Di notte non sentivo alcun rumore. La signora Weinreb, che abitava e dormiva nella stanza vicina, camminava silenziosamente nelle sue morbide ciabatte di feltro, immaginavo che scivolasse da un ritratto all'altro, per eseguire le sue devozioni. Una sera, alla fine della settimana, tornai a casa presto, ero stato invitato a teatro e volevo cambiarmi d'abito. Sentii che c'era qualcuno nellai mìa stanza, entrai e rimasi di sasso. Davanti al mio letto, profondamente chinata in avanti, stava una contadina, le braccia bianche e voluttuose saldamente infilate sotto il mio piumino, che stava sprimacciando. Parve non accorgersi del mio arrivo, perché sì chinò ancor di più, volgendo verso di me un poste-
184
riore addirittura immenso, e continuò a percuotere vigorosamente il piumino, come se volesse sculacciarlo. I capelli biondissimi erano raccolti in due grosse trecce annodate sopra la testa, che in quella posizione sfiorava il piumino. 11 tocco contadinesco era dato dalla gonna a pieghe, che arrivava fino a terra; non potevo fare a meno di notarla, l'avevo davanti al naso. Diede ancora un paio di colpi al piumino, come se non avesse la più pallida idea che le stavo dietro. Non potendo vederla in faccia, non volevo parlare per primo, e mi schiarii la voce con imbarazzo; quel suono decise di sentirlo, si sollevò e si girò di scatto, con un movimento cosi ampio che quasi mi sfiorò. Eravamo in piedi, vicinissimi l'uno all'altra; forse tra noi sarebbe passato un foglio di carta, certo non di più. Era più alta di me e molto bella, una specie di Madonna del Nord che ora teneva le braccia come se, al posto del piumino, stesse per abbracciare me; ma lentamente le lasciò ricadere, arrossendo. Sentivo che aveva la capacità di arrossire a comando. Emanava un odore come di lievito. La sua bellezza mi investì in pieno, e sono certo che, se fosse stata tutta nuda come le sue braccia, trovandomi così vicino a lei avrei perso la testa, come del resto chiunque altro; invece rimasi immobile e non dissi niente. Allora lei, finalmente, aprì la piccola bocca e disse con una vocina pigolante : « Sono Ruzena, gentile signore ». 11 nome, sul quale i miei pensieri indugiavano da un bel po', non mancò di fare il suo effetto, e neppure il « gentile signore » fu detto a caso, il titolo che mi spettava sarebbe stato tutt'al più 'signorino'. Chiamandomi così, Ruzena faceva di me un uomo esperto, un uomo al quale si cede senza opporre resistenza. Ma quella voce pigolante rovinò completamente l'effetto della sua apparizione e della sua arrendevolezza. Era come se un minuscolo pulcino provasse a parlare, e tutto ciò che prima avevo visto - le braccia bianche e vigorose che sprimacciavano il piumino, le fulgide trecce, la mole torreggiante del suo didietro, con un che di enigmatico che però non mi allettava - tutto questo si dissolse in quei poveri suoni queruli, e persino il suo nome, che mi aveva riempito di tanta attesa, sparì, era ormai per me un nome qualunque. L'incantesimo di Ruzena era svanito del tutto, doveva essere una ben misera creatura colui che si lasciava sedurre da quella voce. Tutto ciò mi balenò per la mente ancor prima di ri-
185
spendere al suo saluto, e quando lo feci il mio tono fu così freddo e indifferente che lei si scusò, questa volta pigolando più in fretta, di essersi fatta trovare nella mia stanza. Non voleva disturbare, mi stava solo preparando il letto come tutte le sere, non aveva pensato che sarei tornato così presto. Il mio tono diventò sempre più sprezzante, dissi soltanto : « Sì, va bene » e, mentre lei si allontanava con movimenti piuttosto agili dato il suo peso, mi tornò in mente tutta la storia, così com'era apparsa sul giornale, e le altre cose che mi erano state raccontate a voce. Il giovanotto (il mio predecessore), una sera, rincasando dalla banca, se l'era trovata davanti al suo letto. Lei aveva attaccato discorso e lì, sui due piedi, lo aveva sedotto. Lui era timidissimo e inesperto e quindi, cosa rara a Vienna, non aveva mai avuto un'amica. La zia di Rumena aveva capito che era incapace di difendersi e in tribunale l'aveva accusato di aver rotto la promessa di matrimonio. Lui aveva negato tutto, e i giudici, visto che tipo era, avrebbero certo creduto alla sua innocenza, ma poiché Ruzena era incinta, fu condannato a pagarle un indennizzo. Quell'uomo inerme e incapace di difendersi era diventato lo zimbello generale, tutti lo reputavano innocente, ma proprio per questo la cosa aveva fatto scalpore. Era davvero buffo che un tipo come quello fosse stato accusato e condannato per aver prima sedotto una donna e poi infranto la promessa di sposarla. Rumena provò ancora due o tre volte a prepararmi il letto per la notte. Ma sapeva di non aver molte speranze; la zia aveva scoperto da un pezzo che avevo un'amica, la quale ogni tanto, di sera, veniva a prendermi e, quando vide che era sempre la stessa, cominciò a fare scarso affidamento sui preparativi di Rumena. I pochi tentativi che seguirono non furono altro che routine. Presto dimenticai tutto, e solo qualche settimana dopo, quando in quella casa ebbi un'esperienza davvero terrorizzante, ricominciai a pensare a Rumena. Un pomeriggio - ero tornato a casa in anticipo - sentii dei forti rumori provenienti dalla cucina. Schiocchi di frusta come su un corpo umano, pigolìi, strilli, implorazioni, suppliche, un fischio sibilante, poi ciafl ciaf! ciafl e, in mezzo a tutto questo, una voce profonda e severa, che cominciai a intendere solo quando compresi a chi
186
apparteneva. Sembrava la voce di un uomo, ma era invece quella della zia: « Eccoti qua! Ecco! To'! To'! To'! ». I guaiti e i pigolii si facevano sempre più forti, non cessavano, anzi aumentavano, e anche le minacce della voce profonda diventavano più forti e incalzanti. La smetteranno, pensai, e all'inizio rimasi in perfetto silenzio; ma non la smettevano, anzi, era sempre peggio. Accorsi in cucina e vidi Ruzena inginocchiata davanti al tavolo, il busto denudato, mentre la zia accanto a lei teneva in mano una frusta che stava alzando proprio in quel momento e con la quale colpì, ciaf!, il dorso di Rumena. Le due donne erano messe in maniera tale che, entrando, le si vedeva benissimo, nessun particolare poteva sfuggire: i seni di Ruzena, le spalle di Ruzena, l'espressione furente sul ceffo del boia, la frusta sibilante. Solo che il tutto non suonava più cosi spaventoso come dalla mia stanza; non appena vidi, anziché udire soltanto, smisi di crederci, mi sembrava di essere a teatro, solo molto più vicino, e le cose erano sistemate persino troppo bene, in modo che nulla potesse sfuggirmi. E poi sapevo che a quel punto avrebbero dovuto smettere subito, perché, nonostante il baccano, riuscii a farmi notare. Invece di lasciar cadere la frusta, la zia la tenne sollevata ancora per un po'; ma Ruzena, per sbaglio, continuò a pigolare come se la frusta l'avesse colpita di nuovo. La zia la investì: « Vergognati! Tutta nuda! »; poi si voltò verso di me: « Questa bimba cattiva non dà retta alla zia. Merita un castigo ». Ruzena smise di pigolare e, non appena le fu ordinato di vergognarsi, premette le mani contro i seni, che con quel gesto si gonfiarono, diventando ancora più vistosi; poi strisciò dietro il tavolo, più lentamente che potè; la sua mole, a terra, non era meno imponente di quella di sua zia, saldamente piantata davanti a me. La zia continuò la ramanzina infantile che doveva servire a spiegare la scena. « Bimba deve obbedire. Imparare che ha solo zia, se no nessuno al mondo. Bimba cattiva. Senza zia è perduta. Ma zia tiene occhi aperti! Zia sta attenta! ». Le parole non venivano fuori spedite, erano pesanti, massicce, e dopo ogni frase la frusta salutare aveva un guizzo. Ma non colpiva più, non avrebbe più raggiunto la schiena della bimba colpevole, rannicchiata dall'altra parte del tavolo. La nudità di Ruzena in quel nascondiglio era ancora più evidente, e certo femminilmente assai provocante; J87
ma il chiacchiericcio infantile rivolto a quella creatura cosi rigogliosa la riduceva al rango dell'imbecillità. La sua sottomissione, parte integrante della scena, e forse elemento essenziale da esibire, non era meno disgustosa, per me, del piglio da carnefice della zia. Uscii dalla cucina, facendo finta di credere alla scena: la bimba disubbidiente aveva ricevuto un meritato castigo. Quando, senza lasciar trapelare il mio imbarazzo, sparii dalla cucina per tornarmene in camera, diventai io un imbecille ai loro occhi, il che mi salvò da ulteriori attentati. Da allora fui lasciato in pace, e non le vidi più, né tutte e due insieme, né Ruzena da sola. Ogni tanto sentivo la zia che parlava con la signora Weinreb, nella stanza accanto. Di colpi non se ne udivano; ma io ero molto stupito che la zia le parlasse con il tono che si usa coi bambini. La voce, tuttavia, suonava più rassicurante che minacciosa. Era evidente che la signora Weinreb faceva qualcosa che le era stato proibito, ma non riuscivo a immaginare di che cosa si trattasse, e per il momento lasciai perdere. Udire la voce del boia dall'altra parte della parete non era certo gradevole, mi aspettavo ad ogni istante un'incresciosa esplosione. Ma non si udivano né guaiti né pigolii, solo qualcosa che suonava come una serie di assicurazioni. La signora Weinreb aveva una voce profonda, cupa, mi sarebbe piaciuto ascoltarla ancora, quasi mi dispiaceva quando smetteva di parlare. Una notte mi svegliai e vidi qualcuno nella mia stanza. La signora Weinreb, in vestaglia, stava in piedi davanti al ritratto del marito, lo staccò con cautela dalla parete e guardò dietro, come per cercare qualcosa. La vedevo benissimo, la stanza era rischiarata dalle luci della strada, le tende non erano tirate. Accostò il naso al muro e lo sfiorò avanti e indietro, annusando, e intanto stava attenta a tener fermo il ritratto con entrambe le mani. Poi annusò con uguale lentezza il retro. La stanza era talmente silenziosa che la sentivo annusare. Il suo viso, che in quel momento non vedevo, perché mi voltava la schiena, mi era sempre sembrato il muso di un cane. Con un rapido movimento la signora Weinreb rimise il ritratto al suo posto e scivolò verso la parete attigua, avvicinandosi al ritratto seguente. Questo, assai più grande, aveva anche una pesante cornice, e io mi domandai se la signora avrebbe avuto la forza di tenerlo su da sola. Ma non
m
scesi dal letto: pensavo che si muovesse nel sonno e non volevo spaventarla. La signora sollevò anche quel ritratto, tenendolo forte con tutte e due le mani; ma l'annusare alla parete non era più cosi lieve, la sentivo ansimare e gemere piano piano per lo sforzo. Poi barcollò, e sembrò che fosse sul punto di lasciarlo cadere; invece riusci a josarlo sul pavimento, con il retro in evidenza, senza però asciarlo andare del tutto. Si allungò di nuovo più che potè e, mentre con la punta delle dita toccava il listello superiore della cornice, continuò ad annusare la parete nel punto in cui il ritratto era stato appeso. Quando ebbe finito, si accoccolò sul pavimento e si dedicò al retro. Pensavo che continuasse ad annusare poiché sentivo lo stesso rumore al quale, in quel breve tempo, mi ero abituato. Ma vidi invece con stupore che stava leccando il retro del ritratto. Lo faceva di proposito, allungando molto la lingua proprio come un cane, la signora Weinreb sembrava contenta di essersi tramutata in cane. Ci mise un bel po' a leccarlo tutto, il ritratto era grande. Poi si alzò in piedi, lo sollevò con un certo sforzo e, senza tentare né di guardare la foto del marito, né di toccarla, riappese il ritratto al suo chiodo e scivolò svelta, senza far rumore, fino al ritratto successivo. Nella mia camera di ritratti del dottor Weinreb ce n'erano quattro, e lei non ne tralasciò neanche uno, il suo dovere lo fece con tutti. Gli altri due, per fortuna, non erano più grandi del primo, e cosi potè svolgere la sua mansione rimanendo in piedi; non essendo più accovacciata per terra, non si mise a leccare, si limitò ad annusare. Poi usci dalla stanza. Pensando ai molti ritratti del marito defunto sparsi per la casa, calcolai che quella procedura potesse facilmente tenerla occupata per metà della notte. Mi chiesi se non fosse già stata da me altre volte a quello scopo, senza che mi accorgessi di nulla a causa del mio sonno pesante. Perciò mi proposi di abituarmi a un sonno più leggero, in modo che la cosa non si ripetesse mai più : volevo essere sveglio, quando la signora Weinreb veniva da me.
189
Backenfoth Quando entrai nel terzo semestre, dal vecchio Istituto nero di fumo all'inizio della Wàhringerstrasse mi trasferii nel nuovo Istituto di Chimica all'angolo della Boltzmanngasse. All'analisi qualitativa dei primi due semestri seguiva ora l'analisi quantitativa, sotto la guida del professor Hermann Frei. Il professore era un uomo piccolo e gracile, che senza molestare nessuno era fatto in buona parte di senso dell'ordine, e dunque sembrava fatto apposta per l'analisi quantitativa. I suoi gesti erano cauti, quasi aggraziati, gli piaceva mostrare come si deve procedere per eseguire un lavoro veramente accurato; e poiché in quelle analisi si impiegavano minime quantità di materia, lui stesso sembrava quasi un essere senza peso. La sua gratitudine per le dimostrazioni di benevolenza che aveva ricevuto era fuori del normale. Non aveva il dono di impressionare gli studenti con asserzioni scientifiche; il suo campo era la pratica, l'esecuzione delle analisi in senso stretto, e in quella era abile, sicuro, veloce e, malgrado la sua grande delicatezza, aveva nel piglio un che di risoluto. Delle frasi che diceva restavano impresse soprattutto le sue attestazioni di deferenza, che ripeteva piuttosto spesso. Era stato assistente del professor Lieben, che lo aveva aiutato nella carriera, e ogni tanto lo nominava, ma sempre così, in questo modo enfatico e prolisso: « Come il mio venerato maestro, il professor dottor Adolf Lieben, era solito dire... ». Costui, un chimico, aveva lasciato dietro di sé una buona fama; venne fondata una società che portava il suo nome e aveva il compito di vegliare sul progresso della scienza e sulla carriera dei soci. In bocca al professor Frei, Adolf Lieben era diventato una figura mitica; eppure non diceva un gran che su di lui, si limitava a nominarlo in quel modo. Ma c'era un personaggio del passato che per il professor Frei contava ancora di più, molto di più, benché ne parlasse raramente, e senza mai chiamarlo per nome. Vi alludeva con una frase ben precisa, sempre la stessa, e allora la sua gracile personcina si animava di un fervore che lasciava sbalorditi, benché nell'intero Istituto di Chimica non ci fosse una sola persona che condividesse la sua fede. « Quando verrà il mio Imperatore, mi trascinerò in gi190
nocchio fino a SchònbrunnI ». Non c'era che lui ad attendere e augurarsi il ritorno dell'Imperatore e, se pensiamo che dieci anni prima il vecchio imperatore era ancora in vita, come non stupirsi che nessuno, assolutamente nessuno fosse almeno in grado di comprendere quel svio desiderio? Tutti, assistenti e studenti, prendevano la dichiarazione di fede del professor Frei come un segno di bizzarria; forse proprio per questo egli la proclamava con tanta veemenza e decisione; su quel punto, a dispetto del suo candore, non si faceva la minima illusione : sapeva di essere solo come un cane nell'augurarsi fervidamente il ritorno dell'Imperatore. Mi chiedevo a chi pensasse, quando diceva « il mio Imperatore » : al giovane Karl, del quale nessuno sapeva immaginare che tipo fosse, o proprio all'imperatore Francesco Giuseppe, redivivo? Forse era anche un po' merito del suo venerato maestro, il professor dottor Adolf Lichen, rampollo di una stimata famiglia di banchieri ebrei, se il professor Frei non si lasciava sfuggire il minimo accenno di animosità nei riguardi degli ebrei. Ci teneva molto a essere giusto, e trattava ciascuno secondo i suoi meriti. La sua correttezza arrivava al punto che neppure i nomi degli ebrei galiziani li pronunciava in modo diverso da tutti gli altri nomi, mentre parecchi dei suoi assistenti li trovavano irresistibilmente buffi. Quando il professore non era presente, poteva succedere che qualcuno strascicasse uno di quei nomi, sciogliendolo voluttuosamente fra la lingua e il palato. C'era uno studente, figurarsi che stranezza, di nome Josias Kohlberg, un ragazzone furbo e gioviale il quale non si lasciava guastare il buonumore da nessuno, neanche da uno che per chiedergli qualcosa strascicasse il suo nome; abile e rapido nello sbrigare il suo lavoro, non cercava la confidenza dei compagni, non strisciava davanti a nessuno, né manifestava il minimo desiderio di avere con gli assistenti un rapporto che non fosse strettamente professionale. Alter Horowitz, che lavorava accanto a lui - la voce soffocata, i movimenti lenti -, era il suo malinconico opposto; mentre l'aspetto di Kohlberg faceva venire in mente un giocatore di calcio, Alter Horowitz non si poteva immaginarselo se non chino sui libri, benché io non lo avessi mai visto con in mano un volume del quale non dovesse servirsi per motivi di studio. I due si completavano bene ed erano inseparabili; face191
vano tutto insieme, come due gemelli; si poteva pensare che non avessero bisogno di nessun altro. Ma non era così, perché a due passi da loro lavorava un terzo studente, anch'egli originario della loro patria, la Galizia: si chiamava Backenroth. Non ho mai saputo quale fosse il suo nome di battesimo, o forse lo sapevo e l'ho dimenticato. Era l'unica persona bella della nostra aula: un ragazzo alto, snello, con occhi chiarissimi, intensi e luminosi, e capelli biondi tendenti al rosso. Raramente rivolgeva la parola a qualcuno poiché il tedesco lo conosceva appena, e raramente guardava in faccia le persone. Ma se per caso una volta lo faceva, l'immagine che veniva in mente era quella di Gesù da giovane, com'è raffigurato in alcuni dipinti. Di lui non sapevo nulla e stargli vicino mi metteva in soggezione. La sua voce l'avevo sentita, con i suoi connazionali parlava o yiddish o polacco; quando mi accorgevo che stava dicendo qualcosa, senza rendermene conto mi avvicinavo a lui per udire la sua voce, benché non comprendessi una sola parola. Era una voce morbida, sconosciuta e straordinariamente dolce, tanto che mi domandavo se non fossero i suoni cinguettanti del polacco a simulare tanta dolcezza. Ma quando parlava yiddish, la voce non suonava diversa; io mi dicevo che anche quella era una lingua dolcissima, e ne sapevo quanto prima. Notai che Horowitz e Kohlberg non parlavano con lui nello stesso modo in cui parlavano tra loro. Horowitz evitava di abbandonarsi alla sua tristezza e sembrava più concreto e obiettivo del solito, mentre Kohlberg, anziché ridere e scherzare, dava l'impressione, in presenza di Backenroth, di stare sull'attenti con il pallone in mano. Nessuno dei due, era chiaro, si considerava al suo livello; ma neppure una volta mi azzardai a domandare la ragione di tanto rispetto, di tanto riguardo. Era più alto di loro, ma anche più innocente e sensibile, sembrava quasi che Horowitz e Kohlberg si sentissero in dovere di fargli da scudo e di iniziarlo a certe situazioni della vita. Ma da Backenroth emanava una luce che non veniva mai meno. Ne parlai a un collega col quale avevo fatto amicizia; ma questi, preferendo sottrarsi a quella sensazione, che pure avvertiva, provò a scherzarci su e disse che tutto dipendeva dal colore dei capelli, non era né rosso né biondo, ma una via di mezzo, l'effetto era quello dei raggi del sole. Del resto, anche gli assistenti erano in 192
soggezione davanti a Backenroth. A causa delle sue difficoltà linguistiche, i contatti con lui passavano perlopiù attraverso Horowitz o Kohlberg, ma gli assistenti pronun( iavano il suo nome in modo tutto diverso, con riservatezza e riguardo, mentre strascicavano « Horowitz » e « Kohlberg » in tono vagamente canzonatorio. Era evidente che tutti e due, ma soprattutto Kohlberg, cercavano di proteggere Backenroth dalle offese da cui essi sapevano difendersi, a cui essi erano avvezzi. Mi domandavo se fosse davvero così necessario. Backenroth mi sembrava protetto dalla sua ignoranza della lingua, e anche da una cosa che non senza un certo imbarazzo definisco 'fulgore', perché in quel periodo non ammettevo alcuna autorità, né religiosa né mondana, e tendevo piuttosto a sottoporle tutte a una critica assolutamente impietosa. Tuttavia, neppure una volta entrai in laboratorio senza accertarmi che Backenroth fosse al suo posto, col suo camice bianco, alle prese con le ampolle e i beccucci, che cosi poco gli si addicevano. Nella sua attività di laboratorio dava quasi la sensazione di essere mascherato, ma io non credevo a quel travestimento e aspettavo che da un momento all'altro lo gettasse via, per palesarsi ai nostri occhi nella sua vera natura. Però non avevo un'idea chiara di quale fosse la sua vera natura; di una cosa sola ero certo: l'ambiente chimico, con il suo trafficare tra soluzioni, preparati, distillati e pesate, non era il mondo che faceva per lui. Backenroth era un cristallo, non duro e refrattario però, ma un cristallo sensibilissimo che nessuno doveva permettersi di prendere in mano. Quando guardavo verso il suo posto ed egli era là, mi sentivo tranquillo, ma solo per poco, il giorno dopo mi assaliva di nuovo il dubbio e temevo che non fosse venuto. La mia vicina, Eva Reichmann, la russa di Kiev con la quale parlavo di tutto, era l'unica persona alla quale potevo confidare le mie apprensioni riguardo a Backenroth. Con quelle paure ci giocavo un poco, non le prendevo del tutto sul serio, e lei, che era una donna di una serietà incantevole - tutto ciò che riguardava gli esseri umani era sacro per Eva - me lo fece notare dicendo: « Lei ne parla come se fosse malato. Ma non è affatto malato. È soltanto bello. Come mai la bellezza maschile le fa tanta impressione? ». «Maschile? Maschile? La sua bellezza è quella di un santo. Non so che cosa stia facendo 193
qui. Che cosa ci fa un santo in un laboratorio di chimica? Tutt'a un tratto sparirà ». Sul pensiero di come sarebbe sparito indugiammo per parecchio tempo. Si sarebbe dissolto in vapori rossastri, per ritornare al sole, dal quale era venuto? Oppure avrebbe voltato le spalle alla chimica per iscriversi a un'altra facoltà? E quale? Eva Reichmann lo avrebbe visto bene nei panni di un nuovo Pitagora. L'unione della geometria con le stelle e con la musica, delle sfere celesti, disse, era quel che ci voleva per un giovane come lui. Eva conosceva a memoria un gran numero di poesie russe che mi recitava volentieri e mi traduceva malvolentieri. Era una bravissima studentessa, affrontava la chimica-fisica con maggiore facilità di qualunque collega di sesso maschile. « £ la materia più facile » diceva spesso della matematica. « Ogni volta, che c'è di meno la matematica, tutto diventa un gioco da bambini ». Era alta e rigogliosa, nessun frutto aveva una pelle seducente come la sua. Mentre nel corso della conversazione tirava fuori le sue formule matematiche con ammaliante facilità e naturalezza - e senza i toni solenni che riservava alle poesie - la tentazione di sfiorarle le guance era davvero fortissima; al petto, che durante i nostri scontri verbali si sollevava impetuosamente, non osavo nemmeno pensare. Forse eravamo innamorati, ma poiché tutto si svolgeva fra noi come in un romanzo di Dostoevskij, e non nel mondo reale, non ce Io confessammo mai; soltanto oggi, a cinquant'anni di distanza, riconosco in lei e in me tutti i segni dell'innamoramento. Le nostre frasi si intrecciavano come capelli le une alle altre, gli abbracci delle nostre parole duravano ore e ore, i lunghi e complicati esperimenti chimici ce ne davano il tempo; e, come accade agli amanti che privano le persone che li circondano del loro peso specìfico e le inglobano nel proprio discorso amoroso, abusando di esse per accrescere l'intensità del proprio eccitamento, così i nostri pensieri ruotavano intorno a Backenroth. Parlavamo continuamente con apprensione del fatto che l'avremmo perduto, e così facevamo svanire il pericolo che in effetti incombeva su di lui. Domandai a Eva Reichmann se non le sarebbe piaciuto rivolgergli la parola. Ma lei scosse il capo con decisione e disse: « In quale lingua? ». La lingua materna di Eva era il russo. Quando la sua 194
famiglia, tra le più agiate della città, aveva lasciato Kiev, lei aveva dodici anni. Stabilitisi i suoi a Cernovcy, Eva aveva frequentato in quella città una scuola tedesca; ma il suo tedesco aveva conservato la molle cadenza che è tipica delle donne russe. La famiglia aveva perso la maggior parte del suo patrimonio, anche se non tutto, ma Eva non parlava con rancore della Rivoluzione russa; diceva spesso, con profonda convinzione : « Nessuno dovrebbe essere così ricco » ; e anche se il discorso cadeva su qualche speculatore dell'Austria di allora, arricchitosi con l'inflazione, si capiva benissimo che Eva stava pensando alla ricchezza passata dei suoi. In casa Eva non aveva mai parlato yiddish. Mi sembrava che quella lingua le fosse estranea non meno che a me, non la considerava particolarmente interessante e neanche ne parlava con la tenerezza che normalmente si serba per una lingua destinata a scomparire. La vocazione di Eva era la grande letteratura russa, ne era totalmente posseduta, pensava e sentiva identificandosi con i personaggi dei romanzi russi; e benché non fosse facile trovare una persona della sua naturalezza e spontaneità emotiva, tuttavia ogni sua reazione assumeva le forme che le erano familiari dalla lettura dei libri russi. Eva opponeva una resistenza ostinata alla mia proposta di affrontare il polacco di Backenroth (ero convinto che, con un po' di buona volontà, un russo potesse benissimo capire il polacco); forse davvero non capiva quella lingua, o forse aveva succhiato con il latte materno le idee di Dostoevskij e i suoi pregiudizi contro tutto ciò che è polacco. Ogni insistente sollecitazione in questo senso fu respinta con le mie stesse armi: c Vuole che mi metta a parlare con lui a forza di strafalcioni? I polacchi ci tengono molto alla loro lingua. Non conosco la loro letteratura. Eppure ce l'hanno. E cosi pure i russi ». L'ultima frase la disse in un soffio, Eva era ostile per principio a ogni forma di sciovinismo, perciò non fu possibile tirarle fuori niente più di quel « E cosi pure i russi ». Rifuggiva dal parlare con Backenroth perché mancava una persona che potesse fare da mediatore; dato che anche lei aveva di Backenroth un"alta' considerazione, le dava un certo fastidio sentirlo parlare con Kohlberg e con Horowitz. Disprezzava Kohlberg perché aveva l'aspetto di un calciatore e non faceva che fischiettare, mentre Horowitz lo trovava poco interessante perché 195
aveva l'aspetto di « un ebreo qualunque ». Prendeva sul serio soltanto gli ebrei che, attraverso la letteratura, si erano completamente assimilati alla lingua di un paese, senza diventare per questo dei nazionalisti sfegatati; Eva rifiutava con molta coerenza i pregiudizi di tipo nazionalistico e perciò i suoi preconcetti si rivolgevano soltanto contro gli ebrei che non riuscivano a percorrere fino in fondo la strada dell'emancipazione. E non era per niente sicura che Backenroth ce l'avesse fatta. « Forse è soltanto un giovane virgulto del chassidismo » mi disse una volta lasciandomi di stucco « solo che ancora non lo sa ». Scoprii che non aveva simpatia per i chassidim. « Sono proprio dei fanatici » disse. « Sono succubi della loro fede miracolosa, bevono e saltellano qua e là. Non hanno ancora la matematica nel sangue ». Non pensava che la matematica era la sua fede miracolosa. Eva, però, alimentava il nostro dialogo a proposito di Backenroth. Era questo il discorso amoroso che potevamo concederci. Perché io appartenevo a un'altra donna, che lei aveva visto qualche volta in laboratorio, quando veniva a prendermi. Eva Reichmann era una donna troppo orgogliosa per cedere all'attrazione per un uomo che le faceva capire di sentirsi legato a un'altra donna. Finché parlavamo di Backenroth, quell'attrazione restava sottaciuta, e la paura che Backenroth potesse ad un tratto scomparire diventò la paura che l'attrazione fra noi potesse esaurirsi. Un mattino Backenroth non venne, al suo posto non c'era nessuno. Pensai che fosse in ritardo e non dissi nulla. Poi mi accorsi che Eva diventava sempre più inquieta e sfuggiva i miei sguardi. « Sono assenti tutti e tre, » disse alla fine « dev'essere successo qualcosav ». Anche i posti di Kohlberg e di Horowitz erano vuoti, io non me n'ero accorto; Eva, a differenza di me, Backenroth non lo vedeva nel suo isolamento, ma sempre insieme agli altri due, gli unici ai quali rivolgesse la parola, e questo in qualche modo la tranquillizzava; Eva preferiva non riconoscere del tutto la sua solitudine, che a me faceva paura. « Saranno insieme a una cerimonia religiosa » dissi io. Cercavo di interpretare favorevolmente la circostanza che mancassero tutti e tre, e non lui solo. Lei invece sembrava turbata proprio da quello, c È un brutto segno » mi disse. « Gli è successo qualcosa, e quei due sono con lui ». « Lei sta pensando che sia ammalato » replicai io con una certa 196
irritazione. « Ma in tal caso gli altri non sarebbero rimasti a casa tutti e due ». « Già, è vero, » disse lei cercando di calmarmi « se lui è malato, uno dei due andrà a vedere come sta, e l'altro verrà qui ». « No, » risposi « quei due non si separano mai. Ne ha mai visto uno far qualcosa senza l'altro? ». « È senza dubbio per questo che abitano insieme. È mai stato da loro? ». « No, ma so che hanno una stanza insieme. Lui abita vicinissimo a loro, tre case piìi in là ». « Però, quante cose è riuscito a scoprirei È forse un investigatore privato? ». « Una volta li ho seguiti mentre tornavano a casa dopo il laboratorio. Kohlberg e Horowitz lo hanno accompagnato fino a casa sua. Poi lo hanno salutato, in modo molto formale, come se fosse uno sconosciuto, e sono tornati indietro pochi passi, verso la propria casa. Quanto a me, non mi hanno notato ». « Perché lo ha fatto? ». « Volevo sapere se vive solo. Forse, pensavo, è veramente solo, e così, all'improvviso, mi trovo vicino a lui come per caso, e lo saluto. Pensavo di far finta di cadere dalle nuvole, vedendo che era lui, in modo da attaccar discorso ». « Ma in quale lingua? ». « Oh, non è mica difficile. Posso farmi capire anche da gente che non sa una parola di tedesco. L'ho imparato da mio nonno ». Lei rise: « Parlando a gesti. Non sta bene. Non è da lei ». « Di solito non lo faccio. Ma così avremmo rotto il ghiaccio. Lei sa da quanto tempo desidero parlargli! ». « Forse avrei davvero dovuto provare con il russo. Non avevo capito che lei ci tenesse tanto ». Così continuammo a parlare, sempre e soltanto di Backenroth, mentre laggiù i posti restavano vuoti. La mattinata passò e cercammo di non pensarci. Cambiai discorso e mi misi a parlare di un libro che avevo iniziato qualche giorno prima: erano i Racconti di Poe, Eva non li conosceva, cominciai a raccontargliene uno, Il cuore rivelatore, che mi aveva messo addosso un grande spavento. Provai a liberarmi da quello spavento continuando il mio racconto, ma ogni volta che guardavo il posto vuoto sentivo l'angoscia crescere sempre più. Ad un tratto la signorina Reichmann mi interruppe dicendo : « Io mi sento male per l'angoscia ». In quell'istante entrò in aula il professor Frei accompagnato dagli assistenti (di solito erano due, quella volta al suo seguito c'erano quattro persone). Con un gesto vago fece cenno di avvicinarci; aspettò un poco, fino a quan197
do ebbe intorno la maggior parte dei presenti, poi disse: « È successa una cosa molto triste. Bisogna che ve lo dica. Questa notte il signor Backenroth si è avvelenato con il cianuro ». Restò immobile per qualche istante. Poi scosse il capo e disse : « Sembra che fosse molto solo. Nessuno di loro aveva notato qualcosa? ». Non ottenne risposta, la notizia era troppo sconvolgente, nell'aula non c'era nessuno che non si sentisse colpevole, eppure nessuno gli aveva fatto niente. Era proprio questo: nessuno aveva provato a fare niente. Appena il professore e il suo seguito furono usciti dall'aula, la signorina Reichmann, non riuscendo più a trattenersi, scoppiò in singhiozzi strazianti, sembrava che avesse perduto un caro fratello. Non aveva fratelli, e Backenroth ora era suo fratello. Sapevo che anche tra noi era successo qualcosa, ma non aveva importanza di fronte alla morte di quel giovane di ventun anni. Sapevo, inoltre, e lo sapeva anche lei, che avevamo approfittato della figura inquietante del giovane Backenroth per usarla nei nostri colloqui. Mese dopo mese, egli era stato tra noi, ci eravamo crogiolati alla sua bellezza, era il nostro segreto, lo avevamo usato per difenderci da noi stessi, ma anche da lui. Nessuno di noi due gli aveva parlato, né Eva né io; e che pretesti avevamo escogitato per giustificare, l'uno di fronte all'altra, il nostro silenzio! Ci sentimmo in colpa e su questo si infranse la nostra amicizia. Non mi sono mai perdonato, ma neppure a lei ho mai perdonato. Quando oggi, nel ricordo, riascolto le frasi di Eva, che tanto mi incantavano per il loro accento straniero, l'ira mi assale e mi rendo conto di non aver fatto l'unica cosa che avrebbe potuto salvarlo: convincere Eva ad amarlo, invece di giocare con lei. I rivali C'era un altro studente, nel nostro laboratorio, che non parlava quasi mai; ma non perché ignorava la lingua tedesca. Veniva dalla campagna, da un paesino dell'Alta Austria, credo, e sembrava timido e affamato. I miseri vestiti che indossava, sempre gli stessi, gli ballavano addosso; forse gli erano stati regalati da qualcuno che non 198
li usava più. O forse era molto dimagrito da quando era in città, perché certamente mangiava pochissimo. I suoi capelli non erano luminosi, ma di un rosso sbiadito, stanco, che ben si accordava con il suo viso pallido e malaticcio. Si chiamava Hund, cioè cane, ma che razza di cane era mai quello, che non apriva la bocca e neanche restituiva il « Buon giorno »; le rare volte in cui prendeva atto del saluto altrui, si limitava a un ruvido cenno del capo, per lo più guardando dall'altra parte. Non veniva mai a chiedere aiuto, non prendeva niente in prestito, non domandava mai nulla. Adesso cade lungo disteso, pensavo io tutte le volte che guardavo nella sua direzione. Non era molto abile, e ci metteva molto a fare le sue analisi; ma con gesti talmente misurati e rari che da essi non si poteva capire quanto tribolasse. Non riusciva mai a prendere la rincorsa, si dava solo una spintarella e, non appena si era messo in moto, l'impulso era già esaurito. Una volta trovò sul suo ripiano un panino col burro, ancora impacchettato, che qualcuno aveva posato li per lui senza farsene accorgere. I miei sospetti caddero sulla signorina Reichmann, che aveva il cuore tenero. Egli apri il pacchetto, vide ciò che conteneva, lo incartò di nuovo e cominciò ad andare da uno studente all'altro. Porgeva il pacchetto, dicendo con tono astioso: « È roba sua? » e poi passava al prossimo. Non dimenticò nessuno, era la prima volta che in laboratorio parlava con i suoi colleghi, ma diceva soltanto quelle tre parole, sempre le stesse. Nessuno volle riconoscere il pacchetto. Arrivato all'ultimo collega e fattosi dire l'ultimo « no », agitò in aria il pacchetto e si mise a gridare con voce minacciosa : « Qualcuno di voi ha fame? Questa roba va a finire nel cestino della carta stracciai ». Non ottenne risposta, non foss'altro perché nessuno voleva passare per l'ideatore di quel tentativo fallito, e allora Hund, furente, scagliò il pacchetto nel cestino (tutt'a un tratto parve che di forza ne avesse anche troppa); quando si udì qualche voce che azzardò un timido « Peccatol », egli sibilò: « Vada pure a prenderselo! ». Di tanta disinvoltura e di tanta risolutezza nessuno l'aveva ritenuto capace. Insomma, Hund aveva cominciato a farsi rispettare, e l'elemosina non era stata vana. Pochi giorni dopo, Hund arrivò in aula con un pacchetto che posò accanto a sé, proprio dov'era stato messo il panino imburrato. Lo lasciò chiuso per un po', dedican199
dosi a uno dei suoi lunghi e vani armeggii. Non ero l'unico a domandarmi che cosa contenesse mai quel pacchetto. L'ipotesi che si fosse procurato da sé un panino col burro e volesse mettercelo sotto il naso fu presto lasciata cadere, giacché il pacchetto sembrava contenere qualcosa di spigoloso. Alla fine Hund lo prese in mano, venne verso di me e me lo sventolò davanti agli occhi dicendo: « Foto! GuardiI ». Suonava come un ordine, e 10 non ebbi nulla da eccepire. Nessuno si aspettava che Hund volesse mostrare qualcosa a qualcuno; ma se prima tutti avevano notato che Hund non faceva mai nulla che implicasse un contatto con gli altri, ora capirono subito che si trattava di un invito, e quindi, avvicinandosi al mio posto, si disposero a semicerchio intorno a lui. Hund aspettò tranquillamente che tutti si fossero radunati, come se una simile esperienza gli capitasse spesso, poi apri 11 pacchetto e cominciò a mostrarci una foto dopo l'altra, eccellenti istantanee dei soggetti più svariati : uccelli, paesaggi, alberi, persone, oggetti. Non era più un povero diavolo affamato, era un accanito fotografo che dedicava tutto il suo denaro a quella passione; ecco perché si vestiva così male, ecco perché pativa la fame. Si udirono esclamazioni di lode, che egli ricompensava con nuove foto; ne aveva a dozzine, quella prima volta saranno state cinquanta o sessanta, ed era sorprendente il loro contrasto, ogni tanto ce n'erano alcune dello stesso tipo, poi all'improvviso ne venivano altre, del tutto inaspettate. A modo suo, Hund ci aveva ormai in suo potere, e quando una collega disse: « Ma signor Hund, lei è un artista! » (e lo pensava davvero), Hund sorrise, senza contraddirla; si poteva vedere la parola « artista » scivolargli giù per la gola, più preziosa e prelibata di qualsiasi cibo, di qualsiasi bevanda. Tutti rimasero dispiaciuti quando terminò la sua esibizione. La collega disse: « Come fanno a venirle in mente tutti questi soggetti, signor Hund? ». La domanda era seria, come serio era stato il suo stupore, ed egli rispose con dignità e concisione: « Basta applicarsi! ». Un amante dei proverbi se ne venne fuori con la frase: « Chi la dura la vince! », ma nessuno rise. Hund era dunque un maestro, e alla sua arte sacrificava ogni cosa. Mangiare non era importante per lui, finché poteva fare fotografìe; e nemmeno di studiare sem200
brava avere una gran voglia. Passò un mese o due, poi arrivò con un nuovo pacchetto. I colleghi si radunarono immediatamente, pronti a sgranare gli occhi, e lo spettacolo non fu meno vario del precedente. Presto fu cosa assodata che Hund veniva in laboratorio solo per fare di tanto in tanto a noi, che eravamo il suo pubblico, la sorpresa di un nuovo pacco di fotografie. Non molto tempo dopo la seconda esibizione di Hund, un nuovo arrivato attirò su di sé l'attenzione del laboratorio: si chiamava Franz Sieghart ed era un nano. Però era ben proporzionato e di corporatura fine e delicata; invece di montare le apparecchiature sul banco di lavoro, che per lui era troppo alto, le montava sul pavimento. E, con le sue piccole agili dita, ci riusciva prima di tutti noi. Mentre armeggiava là sotto, analizzando e distillando, ci parlava ininterrottamente, instancabilmente, con voce stridula e un po' gracchiante, cercando di persuaderci che egli aveva provato tutte le esperienze che può conoscere un uomo 'alto', e anche qualcuna di più. Ci annunciò inoltre la visita di un fratello che era più alto di tutti noi, disse, un metro e ottantanove; era capitano dell'esercito, lui e suo fratello si assomigliavano come due gocce d'acqua, era davvero impossibile non confonderli; quando fosse stato lì, nella sua uniforme, non avremmo più saputo dire chi era il chimico e chi l'ufficiale. Sieghart la sapeva lunga e di solito veniva creduto; i suoi discorsi avevano una forza di persuasione che molti di noi gli invidiavano. Dubitavamo tuttavia dell'esistenza di quel fratello. « Ancora ancora se fosse alto uno e sessantacinque » diceva la signorina Reichmann. « Ma uno e ottantanove! Non ci credo. E perché mai dovrebbe venire qui da noi in uniforme? ». A Sieghart erano bastate un paio d'ore di laboratorio, che aveva passato a sfaccendare sul pavimento, per imporsi in mezzo a noi, e non gli ci volle molto per far colpo anche sugli assistenti, visti i risultati della sua prima analisi. Era riuscito a portarla a termine in un tempo assai minore di quello normalmente richiesto da quei lavori piuttosto complicati, la sua rapidità derivava dalla destrezza delle sue mani - tuttavia, annunciando troppo presto l'arrivo del fratello, aveva commesso un errore. La visita promessa si faceva sospirare. Naturalmente nessuno era così privo di tatto da rammentargliela; ma lui sembrava indovinare i pensieri dei suoi vicini, 201
perché, di tanto in tanto, prendeva l'iniziativa dicendo qualcosa che si riferiva al fratello. « Questa settimana non può venire. Là il servizio è una cosa seria. Qui avete la vita facile, e neanche ve ne rendete contol Si è già pentito da un pezzo di essersi arruolato nell'esercitol Ma non lo vuole ammettere. Che cos'altro avrebbe potuto fare, lungo com'è! ». Sulle difficoltà procurate al fratello dalla sua alta statura Sieghart si diffondeva con abbondanti particolari. Franz Sieghart in fondo compativa suo fratello, anche se riconosceva esplicitamente i suoi meriti, osservando, con rispetto, che era riuscito a diventare capitano, giovane com'era. Ma alla fine l'argomento cominciò a diventare noioso e nessuno gli diede più retta. Appena Sieghart tirava fuori il fratello, la gente si tappava le orecchie. Sieghart, abituato a farsi ascoltare, senti tutto a un tratto un muro intorno a sé e, pur continuando il suo discorso sull'altezza, gli cambiò rapidamente soggetto. Oltre al fratello, aveva anche delle ragazze. Tutte le ragazze che Sieghart conosceva erano, se non di statura gigantesca come suo fratello, almeno normali. Ma qui la varietà e il numero contavano più dell'altezza. Non che egli fosse tanto maleducato da rivelare particolari intimi riguardanti il loro aspetto, questo no, anzi era un perfetto cavaliere che si ergeva a difesa di ciascuna delle sue ragazze. Non le citava mai per nome; ma, per poterle distinguere e farci sapere di quale stesse parlando, le aveva numerate, e ogni volta che doveva riferirci qualche episodio che le riguardava, usava il numero corrispondente. « La mia amica numero 3 mi ha mollato, oggi deve restare in ufficio più a lungo del solito. Ma io mi consolo e vado al cinema con la mia amica numero 4 ». Aveva delle foto di tutte. Una per una, le fotografava. Era la cosa che le sue ragazze amavano di più: farsi fotografare da lui. A ogni rendez-vous, era quella la prima domanda. « Di' un po', me le fai oggi un paio di foto? ». « Su, su, un po' di pazienza » rispondeva lui. « Ogni cosa a suo tempo. Arriverà anche il tuo turno ». Ci tenevano soprattutto a posare nude. Tutte foto decenti, per carità. Ma quelle poteva mostrarle soltanto se il viso non si vedeva. Non era il tipo, lui, da commettere indiscrezioni. Ma sì, qualcuna ce l'avrebbe anche mostrata. Un giorno o l'altro ne avrebbe portato un bel mucchio in laboratorio. 202
Tanti nudi delle sue ragazze. Ma non c'era fretta. Dovevamo aver pazienza. Una volta incominciato, non gli avremmo più dato pace. « Sieghart, non ha qualche altro nudo? ». Non poteva mica star sempre a pensare a quello, aveva anche dell'altro per la testa, oltre alle sue ragazze. E noi dovevamo imparare a frenare la nostra impazienza. Quando fosse arrivato il momento, avrebbe pregato le colleghe di farsi un po' in là, non era roba per i loro casti occhi. Era roba per soli uomini. Ma, per favore, ci teneva a sottolinearlo: lui faceva solo foto decenti. Sieghart sapeva stimolare la curiosità dell'aula. Portò in laboratorio una scatola da scarpe accuratamente legata con dello spago e cominciò a chiuderla a chiave nel suo armadietto. Ma, non essendo soddisfatto di quella sistemazione, la tirò fuori di nuovo, la rimise dentro, ci pensò un attimo, disse: « Così va meglio », la tirò fuori un'altra volta, e infine dichiarò: « Bisogna proprio che tenga gli occhi aperti. In realtà non dovrei dirvi nulla. È tutta piena di nudi. Non ci sarà mica qualche ladro, fra voi? ». Continuava a trovare scuse per rigirarci la scatola davanti agli occhi. « Che nessuno la apra a mia insaputa! So come ho fatto i nodi. Lo so perfettamente. Qualsiasi cosa dovesse succedere, mi riporto a casa la scatola e non se ne parla più! Avete capito tutti? ». Suonava come una minaccia, e in effetti lo era, perché tutti ormai credevano al contenuto di quella scatola. La signorina Reichmann, che era molto pudica, aveva un bel dire: « Guardi, signor Sieghart, che la sua scatola da scarpe non interessa a nessunol ». « Ohol » replicava Sieghart, strizzando l'occhio a tutti i maschi presenti, al che qualcuno rispondeva a sua volta con una strizzatina d'occhio, e tutti sapevano perché il contenuto di quella scatola li allettava cosi tanto. Sieghart ci tenne sulla corda per molte settimane. Aveva sentito parlare di Hund, il nostro fotografo provetto, e perciò si fece descrivere da noi i suoi soggetti in tutti i particolari. Al che arricciò il naso e dichiarò: « Roba vecchial Tutta roba vecchial Anche prima si facevano delle foto così. Per favore, anche a me piace la natura. Ma son capaci tutti di fotografarla. Basta andare all'aria aperta e subito, zaf zaf, ecco pronte una dozzina di istantanee. Per me, è roba vecchia. Che ci vuole! Le mie ragazze, devo andarmele a cercare tutte le volte. Uno, prima, 203
le deve scoprire. Poi devo corteggiarle. D'accordo che d'estate ai bagni non è difficile. Ma d'inverno, prima, te le devi scaldare. Altrimenti ti dicono di no chiaro e tondo e la cosa non procede. Ma io so come si fa, non mi faccio lasciare a bocca asciutta. Da me si fanno fotografare tutte. Forse siete convinti che mi prendano per un bambino solo perché sono piccolo. Macché! Errore madornale. So bene come far capire quant'acqua è passata sotto i ponti. Per loro io sono un uomo come chiunque altro. Solo allora possono ottenere il loro trionfo davanti alla macchina fotografica - e dovreste vedere come ne sono fiere! E ricevono soltanto una foto! Una copia, non di più, una per ogni fotografia, e solo se è venuta bene. Per quella, non voglio niente. Cari miei, devo anche pensare ai costi. Se una vuole averne più copie, bisogna che le paghi. E capita spesso, le vogliono per i loro amici, faccio un bel po' di soldi, e vi assicuro che i soldi non sono da buttar via ». Ora tutte quelle amicizie di Sieghart cominciavano a spiegarsi. L"amicizia' consisteva in questo: Sieghart era il loro fotografo personale. Ma lui badava bene a non essere troppo chiaro su questo punto, e si trincerava dietro una formula originale: « Per piacere, nessuno creda di ottenere da me particolari più precisi. Esiste pure una cosa che si chiama discrezione. E per me la discrezione è una faccenda d'onore. Questo le mie amiche lo sanno benissimo. Mi conoscono a fondo, come io conosco loro! ». Un bel mattino, ecco nel vano della porta un gigante in uniforme che chiede di Franz Sieghart. Aspettando le fotografìe delle ragazze, ci eravamo completamente dimenticati del fratello; fissammo sbigottiti il lungo capitano, che terminava con una testa piccolissima e davanti aveva - come una maschera - la stessa faccia di Franz Sieghart. Quando chiese di lui, qualcuno gli indicò il posto del nano, che in quel momento, inginocchiato per terra, stava inserendo con attenzione un piccolo e ritorto becco di Bunsen sotto un'ampolla piena di alcool. Quando riconobbe le gambe in uniforme di suo fratello, Sieghart saltò su e si mise a gracchiare: « Salve. Benvenuto fra noi. La chimica, aula di analisi quantitativa, ti porge il suo saluto. Posso presentarti i colleghi? Prima le signore, su, non far tante moine, ti conosco! ». Il capitano era arrossito. « È timido » spiegò il nano. « La caccia ai nudi non farebbe per lui! ». 204
Grazie a questa allusione la timidezza del fratello diventò totale. Stava appunto cercando di fare l'inchino davanti a una delle 'signore', quando il nano se ne usci con la storia dei nudi: il capitano scattò indietro a metà della riverenza, rosso come un tacchino, mai suo fratello sarebbe potuto diventare altrettanto rosso, ora i due volti si distinguevano chiaramente. « Non aver paura, » disse il piccolo « ti lascerò stare. È così compito, non potete farvene un'idea. Tutto deve andar liscio esattamente come alle sue parate. Quella di prima era greca, mentre questa è una dama russa. E qui, tanto per cambiare, eccoti una viennese, la signorina Fròhlich, che fa onore al suo nome, e infatti ride sempre, anche se nessuno le fa il solletico. Alla dama russa, invece, queste spiritosaggini non piacciono affatto. Nessuno si azzarda a farle il solletico sopra i polpacci, nemmeno io, che pure avrei l'altezza giusta ». La signorina Reichmann fece una smorfia e si girò dall'altra parte. Il capitano espresse con una leggera alzata di spalle il suo rammarico per la sfacciataggine del fratello, ma questi aveva già notato che la riservatezza della signorina Reichmann era piaciuta al capitano: « £ una gran dama, questa. Coltissima e di ottima famiglia. Non è roba per te. Che ti credi. Chi non ci farebbe un pensierino? Autocontrollo, ci vuole! Per piacere, datti un contegno. Come ufficiale, dovresti esserci abituato ». Poi venne il nostro turno. Ma Franz Sieghart continuava a tenere saldamente al guinzaglio il fratello, non lo lasciava andare lontano. Ci presentò a uno a uno e per ciascuno trovò una formula sfottente estremamente azzeccata. A tutti fu chiaro che ci aveva osservato con grande attenzione; comunque, anche se il suo modo di presentarci era più mordace che amichevole, le sue battute si succedevano con tale rapidità, colpo su colpo, che non la finivamo più di ridere, non riuscivamo a tenere il passo, stavamo ancora ridendo di una sua battuta e lui già faceva i suoi apprezzamenti due persone più in là. Ci sembrò una fortuna che Hund quel giorno non fosse in laboratorio. Egli aveva sempre guardato Sieghart con aperta ostilità, ancor prima che saltasse fuori il discorso dei nudi. Era come se fin dal primo sguardo Hund avesse intuito quale iattura gli stava preparando l'instancabile attività del nano. In realtà Sieghart non gli aveva mai rivolto direttamente la parola, benché si fosse informato sul suo 205
genere di fotografie e avesse dichiarato apertamente a tutti quanto le disprezzava. Ma ora avrebbe dovuto chiamarlo per nome e dire qualcosa su di lui, perché il fratello fu presentato a tutti, persino a Wundel, il nostro scemo del villaggio, che conduceva un'esistenza alquanto oscura. Sieghart, insomma, non avrebbe potuto fare a meno di dire qualcosa anche sul conto di Hund, e, data l'evidente suscettibilità di costui, le cose sarebbero certo finite male. In realtà le presentazioni non durarono a lungo, Sieghart sembrava tenerci in pugno tutti quanti come suo fratello, ci tirava fuori uno dietro l'altro e, dopo aver appioppato a ciascuno la sua razione, lo metteva da parte. Il fratello, però, cadde dalla padella nella brace, la dose di sarcasmo che spettò a lui era pari a quella di tutti noi messi assieme. Cominciai a capire perché portava l'uniforme. Era fuggito nell'esercito per sottrarsi alla sete di dominio e alle continue beffe del nano; là, almeno, tutto era previsto, si muoveva in base agli ordini che riceveva e non aveva da temere le imprevedibili trovate del piccoletto. Mi chiesi perché mai fosse venuto a farci visita, doveva pur sapere a che cosa sarebbe andato incontro. La risposta arrivò subito dopo che egli si fu congedato. « Gli ho detto, vieni un po' qua a vedere la chimica, se non ti manca il fegato. Qui non si fila come nell'esercito, qui si può anche chiacchierare, mentre si lavora. Ma lui, lui dice sempre che quando si lavora bisogna fare silenzio. Tutti devono tenere la bocca chiusa, come le reclute. Non sapete quante volte gli ho detto e ridetto di venire quii Sei un fifone, certo, sei proprio un gran fifone! gli ho detto. Non sai com'è fatta la vita. Nell'esercito siete come sotto tutela. Non capita mai niente a nessuno. La guerra è finita. Di guerre non ce ne saranno mai più. Dunque a che cosa serve un esercito? Serve per i fifoni che hanno paura della vita. È alto un metro e ottantanove e ha paura della chimical Arrossisce a ogni donna che vede. Ci sono cinque donne in aula e cinque volte è diventato rosso. Allora io, con i miei otto numeri, non dovrei smettere mai di arrossire, di amiche ne ho proprio otto, né più né meno. E poi gli ho raccontato delle nostre signorine. In particolare gli ho parlato della distinta dama russa. Ecco una donna che fa per te, gli ho detto; non guarda né a destra né a sinistra, ma perché è colta, non per la fifal Oh, la paura lo ha bloccato per un pezzo, ma 206
alla fine è venuto; e adesso l'avete visto, quel baccalà alto uno e ottantanove, ci sarebbe quasi da vergognarsi di avere un fratello cosi alto. È uno che vive nel terrore. Ha paura anche di mei Quando eravamo bambini lo facevo piangere, tanta era la paura che aveva di me. Nessuno se n'è accorto? Ha paura di me! Trema come un coniglio! Il signor capitano ha paura! Non è da ridere? Io non ho mica paura. Ne avrei di cose da insegnargli! ». Le millanterie di Sieghart, a tutto volume, erano ogni tanto assai fastidiose, ma non pregiudicavano affatto lo svolgimento del suo lavoro. Mandava avanti abile e svelto le sue analisi, ma nulla gli sfuggiva, nemmeno Wundel, l'imbroglione, che sembrava lo scemo del villaggio e che, con un cauto sorrisetto, si aggirava per l'aula senza dare nell'occhio, la scatolina di vetro con la sostanza chimica nella mano adunca nascosta nella tasca destra del camice. Andava, senza fare rumore, dall'uno all'altro, a zig-zag, non seguiva l'ordine che ti saresti aspettato, tutto a un tratto te lo trovavi inaspettatamente davanti, ti guardava in faccia vicino vicino, con aria supplichevole, e diceva: «Signor collega, la conosce questa? Sa di bosco ». Ti metteva sotto il naso la scatolina aperta, tu aspiravi profondamente, davi un'occhiata alla sostanza e dicevi: « Si, certo, l'ho ricavata anch'io », oppure: « No, non so che roba sia ». Nel primo caso Wundel voleva sapere come l'avevi ottenuta; a furia di insistere si faceva dare il quaderno con le misure e i calcoli, e tu glielo lasciavi per un po'. Wundel copiava di nascosto gli appunti e si metteva al lavoro con fiducia, tanto i risultati li conosceva in anticipo. Tutti sapevano che imbrogliava, ma nessuno lo denunciò mai. Wundel faceva in modo che nessuno la sapesse troppo lunga sul suo conto. Anch'egli montava i suoi apparecchi, armeggiava nei suoi alambicchi, pesava i suoi crogioli a labbra strette, e perciò supponevamo che facesse il suo lavoro come tutti gli altri e si limitasse a mettere a confronto i suoi risultati con le cifre che aveva racimolato elemosinando i nostri appunti. Se avessimo saputo che tutti i suoi preparativi erano simulati, dal primo all'ultimo, e che aveva sempre e soltanto fatto finta di lavorare, avremmo esitato a dargli un aiuto così costante. Non andava mai dallo stesso compagno, i suoi percorsi a zig-zag gli servivano a evitare quei colleghi che 207
già lo avevano aiutato in passato; un paio di volte al mese lo vedevi aggirarsi furtivo qua e là, ma non sempre era chiaro lo scopo di quelle sue indagini cosi discrete. Aveva il talento di farsi sottovalutare. Tanto metodo e tanta scaltrezza erano l'ultima cosa che ci sarebbe venuta in mente di attribuire a quella focaccia sorridente. Proprio così, la maschera che portava era questa: una focaccia sorridente. I suoi occhi guardavano sempre a terra, come quelli di un cercatore di funghi, il sorrisetto, invece, era proprio fuori posto, e così pure la voce acuta e strascicata. Per i suoi traffici doveva essere silenzioso, perciò evitava Sieghart, che parlava sempre a voce altissima; ma non potè impedire che questi, ben presto, cominciasse a riconoscere e a salutare in lui il cercatore di funghi. « Noi due ci conosciamo, signor collega! » lo investì Sieghart un giorno con voce squillante - al che Wundel trasalì, spaventato - « Sa dove ci siamo conosciuti? È da un pezzo che ci conosciamo! Provi a indovinare dov'è stato! Non ci arriva? A me non sfugge niente. Io non dimentico niente ». Wundel agitò le braccia, impotente, come se volesse allontanarsi a nuoto dall'aula; ma non gli servì a nulla, Sieghart lo trattenne per uno degli ultimi bottoni del camice e ripetè due o tre volte la sua domanda, « Come, come, non lo sa? Ma andando per funghi, naturalmente, e dove, se no? La vedo sempre nel bosco, quando va per funghi. Ma lei guarda sempre per terra, non c'è niente che lei conosca bene come i funghi. Come farebbe altrimenti ad avere sempre il canestro pieno? Anch'io però me la cavo bene; sa, sono così vicino al suolo. Non so proprio chi riempia il canestro di più, se lei o io. Ma io tengo d'occhio anche la gente, sono un curiosaccio matricolato, per via delle fotografìe. E adesso, che ne direbbe se le facessi vedere una fotografìa che le ho fatto una volta mentre l'ho beccata a coglier funghi? ». L'espressione « l'ho beccata » Wundel non la sentiva volentieri, le chiacchiere gioviali del nano erano per lui un vero tormento. In seguito fece del suo meglio per evitarlo, modificando opportunamente i suoi percorsi a zig-zag; ma non sempre ci riusciva. Sieghart andava a nozze con lui. Quando, grazie a una delle sue trovate, attaccava discorso con qualcuno, non lo mollava più; e Wundel, il conoscitore di funghi, era la sua vittima preferita. Ma erano solo scaramucce. Wundel, anzi, gli era sim208
patico; forse capiva la sua scaltrezza, perché quando qualcuno parlava di lui con disprezzo, chiamandolo lo « scemo del villaggio », Sieghart si opponeva decisamente: « Quello? Non è affatto lo scemo del villaggio. È uno che sa bene (juel che vuole. E non dice una parola di troppo ». Ma in aula Sieghart aveva preso di mira una persona che voleva far fuori, perché si trattava di un fotografo riconosciuto. La scatola da scarpe piena di promesse giaceva dunque da un pezzo nel suo armadietto. Di tanto in tanto la tirava fuori rigirandola a lungo fra le mani; talvolta cominciava persino a slegarla dai suoi nodi complicati; ma appena i colleghi se ne accorgevano e facevano due o tre passi in direzione della scatola, Sieghart, quasi colpito da un'improvvisa ispirazione, si fermava dicendo: « No, oggi non mi va. Non ve lo meritate ancora. Prima ve Io dovete meritare sul serio! ». Ma in che cosa consistesse questo 'meritarselo', non lo spiegava mai. Aspettava qualcosa, ma nessuno sapeva che cosa, e intanto si divertiva a far venire l'acquolina in bocca agli sciocchi allentando i nodi della scatola, che poi veniva subito riannodata e rimessa al suo posto; neppure frasi come « Ma va' là, tanto in quella scatola non c'è niente! » riuscivano a metterlo in imbarazzo. Poi, un giorno, Hund arrivò di nuovo con un pacchetto, piuttosto voluminoso questa volta, che lasciò cadere rumorosamente sul tavolo accanto a sé. Non era affatto il suo stile; ma aveva imparato proprio da Sieghart, che su molti faceva colpo, in aula il suo modo di darsi importanza aveva fatto scuola. Hund aspettò un poco, meno delle altre volte però, poi, con voce più alta del solito, disse: « Ho qui delle fotografie! Chi le vuol vedere? ». « Se le voglio vedere! » gracchiò il piccoletto, e subito corse avanti per primo, mettendosi a fianco di Hund. « Son qui che aspetto! » disse con aria di sfida, mentre gli altri, molto più lentamente, si raggruppavano intorno a Hund. Questa volta vennero tutti, chiunque fosse in grado di lasciare il suo lavoro anche solo per un attimo si fece avanti. « Io mi sono beccato il posto migliore » disse il piccoletto; ma la frase, che avrebbe dovuto essere allegra, suonò velenosa, e altrettanto velenosa fu la replica di Hund: « Si faccia ancora più sotto, altrimenti non vedrà niente, data la sua statura! ». « Qui la statura non c'entra affatto, c'entrano le foto. 209
Non sto più nella pelle. Subito dopo aprirò il mio scatolone. Tutti nudi di signorine. Non mi dica che ha finito per specializzarsi in nudi anche lei, signor collega, sarebbe un vero peccato - o invece siamo rimasti fedeli alla natura? Un gattino alla finestra o un pioppo bianco battuto dal vento? Un paesaggio di montagna dello scorso inverno, con tanta bella neve? A me piacerebbe una dolce chiesetta di paese, col camposanto intorno e magari due pie croci. Eh già, i morti non bisogna dimenticarli. Oppure mi piacerebbe un gallo su un mucchio di letame; e con questo non voglio dire che sia un mucchio di letame quello che lei vuol farci vedere, signor collega, per favore, non mi fraintenda, voglio dire un vero gallo su un vero mucchio di letame! ». « Se lei adesso non se ne va non faccio vedere più niente a nessuno » disse Hund. « Non fa vedere niente a nessuno, ahi, come faremo a consolarci! E allora non mi resta » - gridò adesso il nano - « che risarcirvi con i nudi delle mie signorine! Venite qui da me, riveriti signori, eccovi qualcosa che vale la pena, la musica cambia, ve l'assicuro io! ». Sieghart afferrò per il braccio due colleghi e li portò con sé ammiccando energicamente. Gli altri gli andarono appresso. Finalmente era giunto il momento tanto atteso. A chi interessava più il combattimento tra due fringuelli maschi fotografato da Hund? Accanto gli rimase un solo collega, mentre un altro, a mezza strada, si voltava verso di lui indeciso. « Andate, andate pure! » disse Hund. « Adesso non faccio vedere proprio niente! Oggi avevo roba speciale, andate pure, e guardatevele bene le sue porcherie! ». Spinse via a gomitate l'unico compagno che - forse per compassione - gli era rimasto fedele e non si placò fino a quando non rimase solo al suo posto, come sempre. Non fece nulla per disturbare l'esibizione di Sieghart. Restò in piedi, cupo e silenzioso davanti al suo pacchetto, sopra il quale aveva posato la mano destra, come per difenderlo da un'infame manomissione. Sieghart, intanto, stava sciogliendo i nodi. Lo fece in un lampo, ecco, la scatola era aperta, e subito il nano si mise a tirar fuori un mucchio di fotografie, che sparse sul ripiano come se niente fosse. « Prego, prego, servitevi, riveriti signori, qui ci son don210
ne per tutti i gusti, ognuno può prendersi quelle che preferisce. Ce n'è un paio per ciascuno. Per piacere, niente falsa modestial Ognuno può mettersi insieme il suo harem. Come sarebbe? Nessuno ha il coraggio di allungare la mano verso la felicità? Devo guidare io la mano dei signorini? Così fifoni, signori miei? Non me lo sarei mai aspettato. E adesso s'immaginino un po' che tutto questo io l'ho avuto davanti agli occhi come natura l'ha fatto. Bisognava darsi da fare per scattare in fretta, proprio così, che cosa credono, se non fossi stato svelto e deciso a scattare le signorine non si sarebbero certo spogliate una seconda volta, e poi chissà che cosa avrebbero pensato di mei E che cosa penseranno adesso di voi le signorine, se non vi decidete ad allungare le manil ». Agguantò la mano di uno studente che era in piedi vicino a lui e la guidò in mezzo al mucchio delle fotografìe, ma, cosi facendo, le comunicò un tremito, come se la mano arretrasse spaventata di fronte alle meraviglie che stava per afferrare. Sieghart, allora, ficcò in mano al compagno una buona dozzina di fotografìe e gridò: « Il prossimo, prego! ». Ormai gli altri si facevano avanti da soli, e presto furono là a bocca aperta, come tanti allocchi, davanti alle ragazze svestite, che si offrivano ai loro sguardi senza assumere tuttavia pose seducenti, volgari o maliziose. A tutti gli spettatori sembrava un atto piuttosto arrischiato, che cosa sarebbe successo se fosse arrivato un assistente, o addirittura il professore con il suo seguito? Ma indecenti quelle fotografie non si potevano proprio definire, se no parecchi studenti non si sarebbero azzardati a prenderle in mano davanti ai compagni. Solo il fatto che le studentesse fossero escluse era un po' imbarazzante, e di fronte alla signorina Reichmann, che lavorava poco lontano - guardando per aria davanti a sé e facendo finta di non sentire - tutti provarono un senso di colpa. Hund, nel frattempo, era stato completamente dimenticato, nessuno si ricordava più che era rimasto in aula. Tutto a un tratto egli piombò in mezzo agli studenti e alle foto, sputò per terra e gridò: « Puttane, sono tutte puttane! ». Poi sparì, ma non fu più la stessa cosa. Sieghart si senti offeso per le sue amiche. « Questo le mie amiche non se lo meritano proprio » disse raccogliendo rapidamente le foto. « Se avessi saputo una cosa simile, non avrei portato niente. Se le mie amiche lo vengono a sa211
pere, è finita tra noi. Devo pregare i signori della massima discrezione. Nemmeno una sillaba deve uscire da quest'aula. Le scuse non basterebbero, anche se andassimo tutti in visita ufficiale dalle signore e non la finissimo più di chiedere scusa in coro, non servirebbe a niente. Qui ci vuole una cosa sola: il silenzio, il silenzio più assoluto. Posso contare sulla loro discrezione, signori, non è vero? Qui non è stato aperto nessun pacco, e quella parola offensiva non è stata pronunciata. Anch'io starò zitto. Non lo racconterò neppure al mio fratellone ». Un mormone rosso L'estate del 1926 la passai con i miei fratelli a Sankt Agatha, una piccola località fra Goisern e il lago di Hallstatt. Una bella, vecchia locanda, che in passato era stata una fucina, aveva uno spazioso ristorante. Non sarebbe stata adatta a un soggiorno di adolescenti; ma proprio lì accanto sorgeva, con l'insegna « Fucina di Sant'Agata », una pensione più piccola e più recente, diretta da un'anziana signora. Le stanze erano strette, modeste, e la sala da pranzo in proporzione, non ci stavano più di due o tre tavoli. A uno di essi sedevamo noi, con la padrona, una donna di polso, più severa all'aspetto di quanto non fosse poi nella conversazione, perché, come si vide, non aveva pregiudizi contro le coppiette illegali. Di ospiti veri e propri, oltre a noi, c'era solo una coppia: un regista di mezza età sempre in vena di spiritosaggini, di carnagione scura, con folte sopracciglia e il volto un po' segnato, e la sua amica, giovanissima e slanciata, molto più alta di lui, biondo cenere, non priva di fascino e molto impressionata dai suoi discorsi interminabili. Per ogni cosa il regista aveva la sua spiegazione, non c'era argomento su cui non la sapesse lunga. Si metteva volentieri a parlare con me, perché gli davo corda; lui ascoltava quel che dicevo e sembrava perfino prenderlo sul serio. Ma presto arrivava il suo turno, e allora faceva piazza pulita di tutto ciò che avevo detto io, mi prendeva in giro, faceva lo spiritoso, sfotteva, fischiettava, recitava un mucchio di parti diverse, come a teatro - e mai una volta finiva il suo discorso senza lanciare ad Affi, la sua 212
amica, una lunga occhiata da trionfatore. Per lei era naturale che l'amico avesse sempre l'ultima parola; ma non per me. Mentre lei non fece mai il tentativo di dire la sua, io invece ci provai ancora un paio di volte. Non appena lui mi aveva messo a terra, subito mi rialzavo con mossa inaspettata e cominciavo a ribattere, scatenando di nuovo la sua replica mordace. Il signor Brettschneider non era cattivo, semplicemente il suo possesso indisturbato di Affi implicava che lei non dovesse ascoltare per troppo tempo nessuna persona di sesso maschile, fosse pure un adolescente. La signora Banz, la padrona, ascoltava in silenzio, senza mai parteggiare per nessuno e senza far trapelare, neppure con il più piccolo moto del viso, il suo orientamento; eppure sapevamo che seguiva la conversazione in ogni sua piega. Il signor Brettschneider e Affi occupavano una cameretta accanto alla mia, e le pareti erano talmente sottili che io sentivo tutti i rumori provenienti dalla loro stanza: fischi, scherzetti, risatine, e spesso un brontolio soddisfatto. Solo il silenzio mancava del tutto; può anche darsi che il signor Brettschneider tacesse ogni tanto, quando dormiva; ma, se così era, io non me ne accorgevo, perché allora dormivo anch'io. Non c'era da stupirsi che i nostri pensieri ruotassero intorno a quella coppia, così male assortita, perché, oltre a noi, erano gli unici ospiti della pensione. Ma in quelle settimane un'altra cosa mi occupava la mente ancora di più. Le rondini. Ce n'erano un'infinità, avevano nidificato nel bell'edificio della vecchia fucina. Quando stavo seduto al tavolo di legno in giardino, e scrivevo nei miei quaderni, le rondini sfrecciavano vicinissime sopra il mio capo. Le guardavo per ore, ne ero come incantato. Talvolta, quando i miei fratelli volevano andare a fare una passeggiata, io dicevo: « Andate pure avanti, io vi seguo fra poco, finisco di scrivere una cosa » ; ma scrivevo poco, perlopiù restavo a guardare le rondini, non volevo separarmene. Per due giorni a Sankt Agatha si festeggiò la sagra del paese, ed è questo l'avvenimento che mi è rimasto più vivo nel ricordo. Le bancarelle erano state sistemate intorno ai tigli che si ergevano maestosi sulla piazza antistante la vecchia fucina, ma alcune arrivavano anche fino alla casa dove stavamo noi. Proprio sotto la mia finestra, un giovanotto aveva sistemato un tavolo sul quale 213
aveva ammonticchiato alla rinfusa una grande quantità di camicie da uomo. Il venditore rimescolava le camicie con gesti rapidi e impetuosi, ne tirava su dal mucchio ora una ora un'altra, perlopiù due o tre insieme, e poi le lasciava ricadere nel mucchio gridando: « Oggi non me ne importa un fico secco Se faccio i soldi o se rimango a secco! ». Lo gridava con convinzione, accompagnando le sue parole con un gesto nervoso, come se non volendo avere più niente a che fare con quelle camicie preferisse buttarle via. Intanto le contadine affluivano numerose al suo banco per acciufEare la merce che lui 'regalava'. Qualcuna esaminava dubbiosa una camicia con l'aria di intendersene, ma lui allora gliela strappava di mano e poi gliela lanciava di nuovo come se volesse regalargliela, e nessuna contadina, una volta presa in mano una camicia, rinunciava a portarsela via, sembrava che le camicie rimanessero appiccicate alle loro mani. Quando pagavano, sembrava che i soldi lui neanche li vedesse, li gettava in uno scatolone che si riempiva molto in fretta, mentre le pile di camicie scemavano a vista d'occhio. Io lo guardavo dalla mia finestra, ero proprio sopra di lui, non avevo mai visto niente di così rapido, e intanto continuavo a sentire il suo grido: « Oggi non me ne importa un fico secco Se faccio i soldi o se rimango a secco 1 ». Notai che l'apparente sventatezza delle sue parole si stava comunicando alle contadine, che tiravano fuori i soldi come se niente fosse - e tutt'a un tratto le camicie erano finite, il banco era stato completamente ripulito; il giovanotto, allora, alzò la mano destra e gridando « Alti Un momentol » sparì dietro l'angolo con la scatola di cartone piena di soldi. Dal punto in cui io mi trovavo non potevo vedere dove fosse diretto, e pensando che avesse finito lasciai la finestra, ma prima di raggiungere la porta della mia stanzetta udii di nuovo, se possibile ancor più forte di prima, il suo grido : « Oggi non me ne importa un fico secco, eccetera ». Sul banco erano ricomparse un gran numero di camicie, che egli tirava su con espressione amara e poi gettava via con gesto sprezzante. Le contadine si avvicinavano da ogni parte e cadevano nella sua rete. 214
Non era una gran fiera, perciò andando a zonzo fra le bancarelle finivo sempre per ricapitargli davanti, nessuno sapeva vendere come lui. Mi notò subito, mi aveva già notato quando ero alla finestra; così in uno dei rari momenti in cui era solo dietro il suo banco, mi domandò se ero uno studente. Non fui sorpreso, lui pure aveva un'aria da studente, e infatti tirò subito fuori il libretto dell'Università di Vienna e me lo mise sotto il naso. Studiava legge, era al quarto semestre, e faceva un po' di soldi nelle fiere. « Vede come è facile, » disse « potrei vendere qualsiasi cosa. Ma non c'è niente di meglio delle camicie. Queste stupide donnette credono che le regali ». Disprezzava le sue vittime, quelle camicie si strappavano tutte nel giro di una settimana, una camicia così non la si poteva portare più di quattro o cinque volte, poi era finita... ma lui se ne infischiava, quando quelle donnette se ne fossero accorte, lui sarebbe stato mille miglia lontano. « E l'anno prossimo? » domandai. « L'anno prossimo? L'anno prossimo? ». La mia domanda lo lasciò esterrefatto. « L'anno prossimo avrò tirato le cuoia. E se per caso non avrò tirato le cuoia, sarò da qualche altra parte. Cosa crede, che tornerò qui? Me ne guarderò bene. E lei, l'anno prossimo, tornerà qui? Se ne guarderà bene anche lei. Lei per la noia, io per le camicie ». Mi vennero in mente le rondini, e pensai che sarei tornato per rivederle; ma mi guardai bene dal dirglielo, ed ebbe lui l'ultima parola. Alla sagra c'erano molte altre cose da vedere, ma io feci amicizia con una sola persona, un uomo con i capelli rossi e una gamba di legno; se ne stava seduto sui gradini della vecchia locanda, con una gruccia accanto, la gamba di legno allungata davanti a sé. Mi chiesi che cosa stesse facendo, non mi sarebbe mai venuto in mente che chiedesse l'elemosina. Ma poi notai che, di tanto in tanto, qualcuno gli allungava una moneta e che lui, senza scomporsi, diceva: « Dio ve ne renda merito! ». Gli avrei domandato volentieri da dove veniva, aveva un'aria da forestiero, con quegli enormi baffi rossi, che sembravano ancora più rossi dei capelli, ma quel « Dio ve ne renda meritol » aveva un suono del tutto locale. Mi imbarazzava rivolgergli la parola come a un mendicante, così feci finta di non aver notato niente e per il momento non gli diedi nulla, proponendomi di rimediare in seguito; Sono^ certo di non aver usato un tono di condiscendenza quando gli doman215
dai da dove venisse; ma lui non nominò né una località, né una nazione e, con mio grandissimo stupore, disse: « Sono mormone ». Non sapevo che in Europa ci fossero i mormoni. Ma forse quell'uomo era stato in America e là. era vissuto fra i mormoni. « Quanto tempo è stato in America? ». « Non ci sono mai stato! ». Sapeva che la risposta mi avrebbe sorpreso e aspettò un poco prima di spiegarmi che anche in Europa, e persino in Austria, c'erano dei mormoni, e nemmeno tanto pochi. Tenevano le loro riunioni ed erano in contatto gli uni con gli altri. Poteva anche mostrarmi il loro giornale. Avevo la sensazione di disturbarlo nel suo lavoro, doveva fare attenzione alla gente che entrava e usciva dalla locanda, perciò me- ne andai dicendogli che sarei tornato più tardi. Ma quando lo feci l'uomo era sparito, e io non riuscivo a capacitarmi di non averlo visto mentre si allontanava; con la sua gamba di legno, la gruccia e i capelli rosso fuoco non poteva passare inosservato: Entrai nella locanda, che era piena zeppa, e improvvisamente, nella grande sala, lo vidi seduto a un tavolo con altra gente davanti a un piccolo bicchiere di vino del colore dei suoi capelli. Sembrava solo, nessuno parlava con lui, o forse era lui che non parlava con nessuno. Mi sembrò strano che si mescolasse, come qualsiasi altra persona, ai clienti del locale davanti a cui aveva chiesto l'elemosina fino a pochi minuti prima. Ma non sembrava preoccuparsene, stava tranquillamente seduto, con il busto eretto; forse alla sua destra e alla sua sinistra c'era un po' più di spazio che fra le altre persone. Con quei capelli di fuoco, e soprattutto con quei baffi, spiccava fra tutti, lui solo mi sarebbe saltato agli occhi, fra la gente del suo tavolo, anche se non gli avessi parlato prima. Aveva un'aria da attaccabrighe, ma nessuno gli rivolgeva la parola. Appena mi ebbe notato, mi fece segno tutto contento per invitarmi al suo tavolo. Dovette appena spostarsi per farmi posto, e trovammo persino una sedia lì vicino, perché qualcuno si era alzato per andarsene. Alla fine sedemmo vicini, stretti stretti, come vecchi compari, ed egli insistette per offrirmi un bicchiere di vino. Aveva la sensazione, disse, entrando subito in argomento, che m'interessassero i mormoni. Tutti erano contro i mormoni. Nessuno voleva aver niente a che fare 216
con lui solo perché era mormone. Tutti pensavano che avesse un sacco dì mogli. La gente non sapeva altro dei mormoni, ammesso che ne sapesse qualcosa. Era una tale scemenza, lui era senza moglie del tutto, sua moglie aveva tagliato la corda, proprio per questo era andato dai mormoni. Erano brava gente, tutti lavoravano, nessuno se ne stava mai con le mani in mano, nessuno beveva alcoolici, era una cosa che da loro non esisteva proprio, non come là, e accennò irosamente al mio bicchiere - che il suo fosse già vuoto forse l'aveva dimenticato - e con un ampio movimento del braccio incluse tutti gli altri bicchieri della sala. Gli piaceva parlare di quell'argomento, non si stancava di ripetere che i mormoni erano brave persone. Ma la gente, disse, era molto irritabile, bastava che lui aprisse bocca perché qualcuno dicesse: «Chiudi il becco! » oppure «Vattene in America dai tuoi mormoni! ». Gli era già capitato di esser sbattuto fuori da un locale soltanto perché si era messo a parlare dei mormoni. Tutti ce l'avevano con lui, soltanto per quello. Eppure lui non chiedeva niente agli altri, non prendeva soldi da nessuno quando era al chiuso, solo all'aperto, ma questo non li riguardava, ci rimettevano forse qualcosa? La gente non sopportava che uno potesse trovare qualcosa di buono nei mormoni, per la gente i mormoni erano come i pagani o gli eretici, qualcuno gli aveva perfino domandato se tutti quelli coi capelli rossi erano mormoni. Sua moglie glielo diceva sempre : « Levati di torno, coi tuoi capelli rossi. Sei sbronzo. Puzzi ». A quel tempo beveva parecchio, e perciò era capitato varie volte che sua moglie gli facesse saltare la mosca al naso e si buscasse un paio di legnate dalla sua gruccia. Per questo l'aveva piantato. Era tutta colpa dell'alcool, e cosi un tale, una volta, gli aveva detto che i mormoni facevano perdere alla gente il vizio di bere, nessyno di loro beveva, proprio nessuno. Allora era andato da loro, ed era proprio vero; i mormoni lo avevano curato, e adesso non toccava più una goccia d'alcool; e di nuovo fissò con rabbia il mio bicchiere, che non osavo vuotare. Sentivo l'irritazione della gente seduta al nostro tavolo. È vero che lui non fissava mai i loro bicchieri; ma in compenso le sue parole erano chiarissime. La sua predica contro l'alcool si fece più rumorosa e violenta, aveva finito il suo bicchiere da un pezzo e non ordinò più nulla. Non 217
osavo offrirgli un cicchetto. Mi alzai per un momento e pregai la cameriera di portargli un altro bicchiere, ma non subito, dopo un po' che fossi tornato a sedermi. Lessi sulle sue labbra la domanda che stava per farmi, ma riuscii a prevenirla pagando subito la consumazione. Improvvisamente egli si trovò di nuovo davanti il bicchiere pieno; disse: « Dio ve ne renda merito » e subito lo tracannò tutto d'un fiato: alla salute bisognava bere, questo sì, lo facevano anche i mormoni. Erano brava gente, tanto brava che era impossibile farsene un'idea, qualcosa a un povero diavolo lo davano tutti, non erano persone senza cuore, una compagnia di mormoni seduta a un tavolo era capace di offrire un bicchiere dopo l'altro a un povero diavolo e di continuare a bere alla sua salute finché si ritrovavano tutti ubriachi; ma lo facevano per compassione, perciò era diverso, bere per compassione era permesso. Perché non brindavo con lui? Lui mi aveva offerto, per compassione, un bicchiere di vino e ora qualcuno gli aveva fatto arrivare, per compassione, un altro bicchiere; oh, potevamo bere tranquillamente, anche i mormoni lo facevano, e quella era gente severa, se gente così severa lo permetteva, nessuno poteva averci niente da ridire. Ma a nessuno veniva in mente di dire alcunché; adesso che aveva bevuto, nessuno ce l'aveva più con lui. Gli sguardi degli uomini seduti al nostro tavolo (fra cui un paio di giovanotti forzuti che prima avevano avuto una gran voglia di dargli una lezione) si fecero più gentili e inoffensivi. La gente brindò con lui all'America. Egli disse che io venivo di là, ero venuto a trovarlo, dovevo per forza dire qualcosa, perché sentissero come parlavo bene la lingua. Tirai fuori, molto imbarazzato, due o tre frasi in inglese, e quelli brindarono con me, forse per verificare se bevevo sul serio: dati i miei contatti con quel tipo, infatti, mi avevano preso sicuramente per un emissario dei mormoni. La scuola dell'ascolto Tornato a casa nella Haidgasse, dalla signora Weinreb, ricominciai a origliare mio malgrado - ma non potevo fare diversamente - la voce cattiva del 'boia' nella 218
cucina. Dopo la visita notturna della signora Weinreb il mio sonno si era fatto più leggero, ero sempre in attesa di episodi analoghi. Più di tutto non mi dava pace il rapporto malsano della signora Weinreb con i ritratti del marito, appesi dappertutto. I ritratti erano tanti e, tranne che per le dimensioni e le cornici, si distinguevano a malapena uno dall'altro; ma ciascuno di essi aveva un significato e tutti facevano il loro effetto. La signora Weinreb assolveva le sue devozioni davanti a quei ritratti seguendo un turno preciso; ma, poiché non ero in casa durante il giorno, non ero in grado di determinarlo. Avevo la sensazione che entrasse nella mia stanza tutti i giorni; come avrebbe potuto trascurare i ritratti che vi erano appesi? Quella notte era venuta in uno stato che sembrava di trance; ma che cosa succedeva di giorno, quando il boia non dormiva, e seguiva, controllava ogni sua mossa? Forse la signora Weinreb era sempre in stato di trance, forse il suo stato era prodotto dalla vista delle fotografie che aveva sotto gli occhi in ogni momento, su ogni parete. Due occhi, e poi ancora due occhi, sempre gli stessi occhi, fissi su di lei. In tutte le fotografie il signor Weinreb era vecchio, a quanto pare non esistevano foto del marito da giovane; lei, certamente, non l'aveva mai conosciuto senza la barba che gli incorniciava il volto e se, al momento della sua morte, avesse trovato dei ritratti di lui in età giovanile, li avrebbe messi da parte come quelli di uno sconosciuto. Ma immaginare che egli avesse un aspetto severo sarebbe un errore; lo sguardo era mite, bonario, sempre lo stesso. Anche quando era fotografato in mezzo ai colleghi, il suo aspetto non era minaccioso, bensì conciliante, come quello di un paciere, di un mediatore, di un conciliatore. Tanto più incomprensibile mi appariva l'inquietudine della signora Weinreb. Che cos'era che la spingeva senza posa da un ritratto all'altro, qual era il comando che quell'uomo aveva lasciato dentro di lei, e non le dava pace, rinnovandosi come un'ipnosi 'multipla', davanti agli occhi di ogni fotografia? Una volta, incontrando la signora Weinreb in anticamera, mi misi a scambiare due parole con lei, e dovetti farmi forza per non domandarle come stesse il signor Weinreb. Ma lei non faceva che ripetere, tutte le volte, 219
quanto era caro, buono e distinto, e che uomo istruito era stato il dottor Weinreb. Una volta dissi con rammarico: « Peccato che non sia più in vita da tanto tempo », ma lei rispose subito, spaventata : « Non da tanto tempo ». « Ah no? E da quanto? » domandai, cercando di assumere un'espressione altrettanto affabile quanto quella del defunto, ma poiché mi mancava la barba, non ne fui capace. « Questo non posso dirlo, non lo so proprio » rispose lei, e spari svelta nella sua stanza. Non appena mettevo piede in casa, diventavo inquieto come lei; ma non lo davo a vedere e cercavo di non guardare i ritratti, per i quali sentivo una certa ripugnanza. Le loro cornici erano sempre perfettamente spolverate, e la lastra di vetro lavata di fresco. Li guardavo come se fossero costituiti soltanto dalla cornice e dalla lastra di vetro. Ero, credo, in attesa di una catastrofe, mi aspettavo un esito tremendo, cioè la distruzione di quei ritratti. Una volta sognai che c'era il boia nella mia stanza, la cuoca, la zia di Ruzena, che per la verità, di solito, nella mia stanza non entrava mai; un ghigno feroce sul volto ed in mano un enorme fiammifero acceso, andava da un ritratto all'altro del signor Weinreb e, con tutta calma, gli dava fuoco. Teneva le braccia, la mano e il fiammifero sempre alla stessa altezza, e più che camminare sembrava che scivolasse. I piedi non li vedevo, nascosti com'erano dalla lunga sottana che arrivava fino a terra. I ritratti si accendevano subito, ma senza il minimo rumore, come fossero candele. Il luogo si trasformava in una chiesa, ma io sapevo che là c'era il mio letto e che ci stavo dentro, e mi svegliai in preda al terrore per l'empietà di stare a letto in una chiesa. Questo sogno lo raccontai a Veza, che prendeva sul serio i sogni, senza privarli della loro forza con interpretazioni scontate. Non le era sfuggito che il culto dei ritratti della signora Weinreb mi aveva profondamente turbato. « Forse » disse « è il boia che incoraggia questo culto. Quella donna sa tutto, e con l'aiuto dei ritratti tiene la sua padrona in uno stato di soggezione. Quella casa è la chiesa di Satana, e siccome tu ci abiti e ci dormi, fintanto che rimarrai in quel posto non sarai mai tranquillo ». Sentivo che Veza, con poche parole, aveva tradotto il sogno nella nostra lingua, quella che conosciamo meglio, senza ingarbugliarne i nessi più sottili. 220
Sapevo che dovevo andarmene da quella stanza, da quella casa, da quella strada, da quel quartiere. Ma da 11 alla Ferdinandstrasse, dove abitava Veza, non c'erano più di dieci minuti a piedi, ecco il vero motivo che mi aveva indotto a prendere quella stanza in affitto. Potevo comparire di colpo sulla via di Veza e farle un fischio, proprio sotto la sua finestra, e così placare le mie inquietudini esercitando su di lei una sorta di controllo. E non solo potevo appurare se era a casa o era uscita, se era sola o aveva visite; anche quando leggeva per conto suo, o stava studiando, in ogni momento, insomma, purché mi venisse voglia di andare da lei, Veza si sentiva in dovere di invitarmi a salire. Non ebbi mai l'impressione di disturbarla, e forse in effetti non la disturbavo, ma era comunque una schiavitù : per lei, che non poteva mai esser sicura che non le comparissi davanti all'improvviso; per me, che mi sentivo attirato anche da motivi indegni, cioè dal desiderio di sapere esattamente che cosa Veza stesse facendo. Mi avrebbe attirato in ogni caso, perché non c'era nulla di più bello che stare con lei, ammirarla e, mentre l'ammiravo, raccontarle le cose che avevo pensato o che avevo fatto. Lei ascoltava, nulla le sfuggiva, e benché evitasse i commenti espliciti, si riservava su ogni cosa un giudizio personale, che nulla poteva confondere. Prendeva nota fra sé e sé delle cose che le sembravano intelligenti, nei nostri colloqui sarebbero tornate. Per lei non era ozioso né presuntuoso occuparsi delle cose dello spirito, ma anzi perfettamente naturale. C'erano pensieri altrui che trovavano in noi una rispondenza, una sorta di eco, e quindi ci davano forza. Veza li conosceva, apriva i Diari di Hebbel e mostrava al suo interlocutore ciò che egli stesso aveva appena detto, ma questi non si vergognava, perché quel passo non lo conosceva. Le sue citazioni non erano paralizzanti, arrivavano solo quando il loro effetto era corroborante. Anche le sue riflessioni, del resto, erano spesso stimolate dalle tante letture, che le erano familiari. Fu lei che allora portò Lichtenberg nella mia vita. Altre volte opponevo resistenza; notai presto in lei, per esempio, una sorta di sciovinismo per tutto ciò che è femminile. A chi esaltava le donne non sapeva resistere; per Peter Altenberg, che aveva visto molte volte (sin da quando, ragazzina, lo incontrava talora ai giardini pubblici), aveva una vera adorazione, simile a quella 221
che Altenberg stesso aveva manifestato per le donne e per le ragazzine. Io questa cosa la trovavo ridicola, e glielo dissi senza peli sulla lingua. Meno male che qualcosa mi aiutava a prendere le distanze da Veza; altrimenti, a poco a poco, sarei rimasto schiacciato dalla sua cultura. Al suo Altenberg opposi i miei svizzeri: Il ragno nero di Gotthelf e I tre pettinai amanti della giustizia di Keller. Su alcuni punti importanti, avevamo vedute opposte. Lei amava Flaubert, io Stendhal. E quando aveva voglia di litigare, quando aveva perso la pazienza a causa della mia diffidenza o per gli eccessi della mia gelosia (a piccole dosi, la mia gelosia le faceva piacere), allora cominciava ad attaccarmi con il suo Tolstoj. Anna Karenina era il personaggio femminile che Veza amava di più e, quando parlavamo di lei, arrivava talvolta a una tale veemenza da dichiarar guerra a Gogol', il mio grande russo. Pretendeva da me una palinodia per Anna Karenina, un personaggio che mi annoiava perché non aveva proprio nulla in comune con Veza, e siccome io non cedevo (in quei casi avevo la fermezza di un martire : avrei preferito lasciarmi fare a pezzi piuttosto che offrire sacrifìci a una falsa dea), lei metteva mano senza battere ciglio ai suoi strumenti di tortura; ma, anziché infierire su di me, infieriva su Gogol'. Conoscendone i lati deboli, cominciava subito con Taras Bul'ba, quel cosacco che le ricordava da vicino Walter Scott. Io mi guardavo bene dal difendere Taras Bul'ba e cercavo di spostare il discorso sulle opere davvero immense di Gogol', sul Cappotto e sulle Anime morte-, peccato, diceva lei con aria ipocrita, che della seconda parte di quest'ultimo romanzo fosse rimasto tanto poco. Forse, dopo i primi capitoli, quella parte sarebbe migliorata; e che ne pensavo degli anni trascorsi da Gogol' in Russia dopo il ritorno in patria, quando, spaventato per gli effetti prodotti dalla sua stessa opera, aveva cercato di dimostrare a ogni costo la sua fede e la sua devozione al governo, scrivendo quelle miserabili Lettere agli amici e bruciando la sua opera più vera? Nell'intera storia della letteratura universale non conosceva nulla di più spaventoso degli ultimi anni di Gogol'; e pensare che era morto a soli quarantatré anni. Come si poteva stimare ancora un simile concentrato di viltà quand'anche avesse avuto paura delle fiamme dell'infer222
no? Che ne dicevo, in confronto, dell'ultimo Tolstoj, che era vissuto il doppio dei suoi anni e, anche dopo aver portato a termine Anna Karenina, della quale io non capivo una parola, era riuscito a creare dei capolavori che persino io, misogino incallito, dovevo per forza rispettare? Ma, soprattutto, Tolstoj aveva dimostrato sino alle ultime ore della sua vita un'ostinazione, un coraggio, perfino una generosità senza pari, quello che gli inglesi chiamano spirit. Una persona che stimava Gogol' più di Tolstoj lei non riusciva proprio a prenderla sul serio. Io mi sentivo annientato, certo, eppure non volevo cedere. Che cosa era capitato a Tolstoj, al conte Tolstoj, con tutto il suo coraggio? le domandavo. Era mai finito in prigione, era mai stato processato? Aveva mai dovuto lasciare la sua signorile dimora? Era morto in esilio? Gli è capitata la donna, mi rispondeva; sì, l'ha proprio lasciata la sua « signorile dimora », ed è morto in una sorta di esilio. Io ci provai a salvare l'onore di Gogol'. Aveva osato di più, si era spìnto più in là. Nelle opere davvero importanti, dicevo, la sua audacia non ha eguali. Ma egli stesso non si era reso conto della propria audacia e quando, ad un tratto, gliel'avevano messa sotto gli occhi, si era mortalmente spaventato di se stesso, sentendosi come le cose che aveva attaccato, e tutti gli zeloti da cui fu circondato dopo il suo ritorno in Russia lo minacciarono con le pene dell'inferno: l'inferno per tutti i personaggi che aveva creato. Proprio la sua fine spaventosa stava a dimostrare la grandissima forza e novità di quei personaggi. Veza poteva anche deriderlo, ma derideva la fede di Gogol', nient'altro. E non era proprio la fede che venerava di più nel vecchio Tolstoj? Ma Veza non tollerava che io mettessi sullo stesso piano l'odiosa fede bigotta instillata in Gogol' dai vescovi ortodossi e la fede che Tolstoj si era conquistato da solo, a prezzo di un indefesso esame di coscienza. Erano due cose del tutto incommensurabili. La nostra faida accanita e interminabile sfociava alla fine in una sorta di compromesso. Questo, in accordo con la materia letteraria del contendere, era a sua volta un'opera letteraria: le annotazioni di Gor'kij sul vecchio Tolstoj che le avevo dato da leggere. I ricordi su Tolstoj erano la cosa migliore che Gor'kij avesse mai scritto: annotazioni sparse che aveva 223
lasciato a lungo nel cassetto, prima di tirarle fuori, e mai aveva guastato con una patina di falsa ed esteriore unitarietà. Questo ritratto del vecchio Tolstoj aveva profondamente commosso Veza. Diceva che era il più bel regalo che le avessi mai fatto. Quando la discussione si avvicinava a quell'opera., entrambi sapevamo che il peggio era passato. Allora poteva succedere che lei dicesse una frase per me torturante: « Ecco la cosa che desidero di più al mondo: vorrei che tu scrivessi cosi ». Non era una meta che mi potessi prefiggere. E non soltanto perché era irraggiungibile. Molte cose sono irraggiungibili, ma uno può cercare di inclinare le proprie vele in quella direzione. La grandezza di quei ricordi, però, dipendeva più dal tema che dallo scrittore. Forse che ora esisteva, nel mondo, un Tolstoj? E, quand'anche fosse esistito, ce ne saremmo accorti? E, ammesso che fossi capace di meritarmelo, l'avrei incontrato? Era un desiderio temerario, e forse Veza non avrebbe dovuto esprimerlo. Tuttavia, anche se non ho mai ripensato a quella sua frase senza sentire la stessa fìtta dolorosa che allora mi provocava, penso che dire l'irraggiungibile sia giusto. Dopo non possiamo più contentarci di poco e l'irraggiungibile rimane tale. La cosa strana di quei colloqui era questa: non riuscivamo a influenzarci a vicenda. Veza restava fedele alle cose che si era conquistata da sola. Molto di ciò che le proponevo la colpiva: ma solo se lo trovava già in sé lo faceva suo. Nelle nostre lotte non c'era mai un vincitore. Quelle lotte si protrassero per mesi, anzi, come si vide poi, per anni; e non si conclusero mai con una capitolazione. Ciascuno aspettava il giudizio dell'altro, ma senza prevenirlo. Poteva succedere che le cose da dire fossero affrontate in maniera sbagliata, ma in tal caso la voce si sarebbe spenta sul nascere. Veza si ingegnava proprio di evitare questo, era la sua preoccupazione segreta. Lo faceva con tenera premura, ma non come una madre, perché noi due eravamo sullo stesso piano. Nonostante l'irruenza delle sue parole non si dava mai arie di superiorità. Ma non le sarebbe neppure venuto in mente di sottomettersi : se, per amor di pace o per debolezza, avesse taciuto la sua opinione, non avrebbe mai potuto perdonarselo. Forse 'lotta' non è la parola giusta per le nostre controversie, 224
perché lo scopo era conoscerci a fondo, non solo valutare la prontezza dell'altro e le sue forze. Veza non avrebbe mai potuto ferirmi con intenzione maligna. Io per nulla al mondo avrei voluto ferirla. Eppure il nostro impegno alla sincerità intellettuale non era meno stringente di quello che avevo conosciuto negli anni della mia prima adolescenza. Di tutta l'intolleranza che avevo ereditato non riuscii a liberarmi neppure con lei. Tuttavia imparai a conoscere l'intimità con un essere pensante, e in questo l'essenziale non era soltanto ascoltare ogni parola, ma cercare di comprenderla, e dimostrare di averla compresa rispondendo con precisione, senza travisarla. 11 rispetto per le persone comincia da questo: non passar sopra alle loro parole. Potrei dire che quella fu la lezione tacita di quel periodo, benché fosse fatta di tante parole; perché l'altra lezione dello stesso periodo, la lezione opposta, fu una lezione squillante, clamorosa. Con le parole degli altri si può fare di tutto: questo me lo insegnò Karl Kraus. Operava sulle cose che leggeva in un modo che toglieva il fiato. Era un maestro nell'inchiodare gli uomini alle loro stesse parole. Ma non per questo risparmiava ad essi l'accusa esplicita delle sue parole. Usava entrambe le armi, e sapeva schiacciare chiunque. L'ascoltatore si godeva lo spettacolo non solo perché riconosceva la legge da cui le sue parole erano dettate, ma anche perché, trovandosi in mezzo a tanti altri, sentiva in sé quell'immensa risonanza che si chiama massa e che si manifesta quando non sentiamo più di urtare in qualcosa di esterno a noi. Ero deciso a non perdere una sola di quelle esperienze, neanche una me ne lasciavo scappare. Alle letture di Kraus andavo anche quando ero ammalato, con la febbre alta. E così mi abbandonavo al gusto dell'intolleranza, che era già forte per natura e che, in quelle circostanze, venendo per così dire legittimato, si accresceva in modo inaudito. Ma intanto imparavo ad ascoltare, e questo era molto più importante. Ogni cosa che veniva detta, dovunque, in qualsiasi momento, da chiunque, era una cosa che si ofEriva all'ascolto, una dimensione del mondo che fino a quel momento uno non aveva nemmeno sospettato : e poiché si trattava del rapporto fra la lingua e gli uomini, in tutte le sue varianti, era forse la dimensione più impor225
tante, in ogni caso la più ricca. Ascoltare in quel modo era impossibile senza rinunciare ai propri impulsi. Non appena si era dato via libera alle cose da ascoltare, occorreva tirarsi indietro e limitarsi a recepire, senza lasciarsi ostacolare da giudizi, indignazioni, entusiasmi. Il punto importante era che ciascuna di queste maschere acustiche (come poi le avrei chiamate) non si mescolasse con le altre, anzi mantenesse la sua forma pura, non falsata. A lungo non mi resi conto delle riserve che stavo accumulando. Sentivo soltanto una bramosia di modi di dire, desideravo che avessero un profilo chiaro e netto, che uno potesse prenderli in mano come un oggetto, dovevano venire in mente all'improvviso, senza nessi avvertibili con qualcos'altro, e allora uno doveva recitarseli da solo a voce alta, non senza stupirsi per la loro rotonda levigatezza, per la sicura cecità con cui essi escludevano tutto il resto che al mondo c'è da dire, dunque quasi tutto, tutto, perché quei modi di dire conservavano una sola proprietà: quella di doversi ripetere senza fine. Quel bisogno di maschere acustiche, di maschere autonome, per cosi dire, indipendenti da quelle che avevo potuto ascoltare negli Ultimi giorni dell'umanità di Karl Kraus e che ormai conoscevo a memoria, lo sentii per la prima volta, credo, a Sankt Agatha, nell'estate del 1926, mentre me ne restavo per ore e ore a contemplare le rondini, il loro volo rapido e leggero, e intanto ascoltavo le loro strida sempre uguali. Quelle strida non mi stancavano mai, nonostante la ripetizione; proprio come i guizzi meravigliosi del loro volo. Forse, in seguito, le avrei dimenticate; ma venne la sagra, e con essa il venditore di camicie sotto la mia finestra, con il suo grido sempre uguale: « Oggi non me ne importa un fico secco se faccio i soldi o se rimango a secco! ». Sin da bambino mi piaceva ascoltare la gente che strillava per la strada; speravo sempre che restassero nei paraggi, che non se ne andassero troppo in fretta. Il venditore di camicie era rimasto due giorni nello stesso posto, piantato sotto la mia finestra. Quando io, proprio a causa di tutto quel baccano, mi ritiravo nel piccolo giardino per mettermi a scrivere come al solito al tavolo di legno, subito ritrovavo le rondini, le quali, senza lasciarsi disturbare per nulla dal trambusto dèlia fiera, seguitavano a compiere le stesse evoluzioni, a lanciare k stesse strida. Le due ripetizioni semZ26
bravano uguali, tutto era ripetizione, quei suoni, ai quali non riuscivo a sfuggire, erano fatti di ripetizione; e anche se la maschera usata dal venditore di camicie era falsa, anche se nel colloquio che avevo avuto con lui egli si era rivelato uno studente in legge che sapeva perfettamente ciò che voleva e diceva, il suo uso coerente di quella maschera, insieme ai suoni sempre identici ma naturali delle rondini, mi fece una grande impressione, tanto che più tardi, appena ritornato a Vienna, la ricerca dei 'modi di dire' mi spinse a infaticabili spedizioni notturne per le strade e le osterie della città leopoldina. Verso la fine dell'anno il quartiere cominciò a diventare troppo stretto per me. Cominciavo a desiderare strade più lunghe, percorsi più ampi, gente diversa. Vienna era una città grandissima, ma il cammino dalla Haidgasse alla Ferdinandstrasse era molto breve, e inoltre la Praterstrasse, dove avevo abitato qualche mese con mio fratello, sembrava non offrirmi più nulla di nuovo. Ormai quei percorsi eran diventati una routine. Nella Haidgasse mi attendevo ogni notte una catastrofe. Forse anche per questo avevo spesso cattivi pensieri e correvo sotto le finestre di Veza, nella Ferdinandstrasse, per placare la mia inquietudine alla luce della sua stanza. Se la trovavo buia, e Veza era uscita, le serbavo rancore, anche se ero stato avvertito in anticipo. Qualcosa in me sembrava pretendere che Veza restasse sempre in casa, indipendentemente dai suoi impegni. A poco a poco mi accorsi che quella possibilità di controllo, la vicinanza tra la mia casa e la sua, la tentazione di cedere ogni volta a impulsi di questo genere stavano accentuando la mia diffidenza e diventavano un pericolo sia per lei che per me. Bisognava creare una distanza fra noi, dovevo andarmene dalla Haidgasse; la cosa migliore sarebbe stata mettere tutta Vienna in mezzo a noi, in modo che ogni volta, andando da Veza o ritornando, potessi fare la conoscenza delle strade, delle grandi porte cittadine, delle finestre, dei locali, per poter ascoltare tutte le voci senza lasciarmene spaventare, per potermi consegnare a loro e incorporarle in me, pur rimanendo disponibile a recepirne di nuove. Volevo trovarmi e crearmi un quartiere mio, all'altro capo della città; e Veza, almeno una volta ogni tanto, doveva venire a trovarmi, libera dalla tirannia del cattivo vegliardo addomesticato che la 227
costringeva a stare sempre con l'orecchio teso: nessuno poteva garantire infatti che un giorno, tutto a un tratto, strappandosi dal fuoco del proprio inferno, egli non avrebbe fatto irruzione nel sacro recinto. Inventare altre donne Durante le vacanze di Pasqua del 1927 me ne andai a Parigi, a trovare la mamma e i fratelli. Ormai erano là da quasi un anno, e non si erano organizzati male. I miei fratelli erano riusciti ad ambientarsi nelle nuove scuole, con la lingua (l'avevano imparata molto tempo prima, quando erano stati due anni in collegio a Losanna) non avevano avuto difficoltà. A Parigi si trovavano bene, e soprattutto Georg, il minore, che ormai veniva chiamato Georges, stava evolvendo esattamente nel modo che io avevo desiderato. Era un ragazzo molto alto, con gli occhi scuri e la parola facile, bravo soprattutto in filosofia. Il suo talento per le distinzioni logiche mi lasciava sbalordito (non era certo riconducibile alla mia influenza) e gli dava, a sedici anni, una certa autonomia, che egli faceva valere con successo nelle lunghe lettere che mi scriveva e, durante la mia visita, anche nei nostri colloqui. Era acuto e ingegnoso, a scuola erano convinti che si sarebbe dedicato alla filosofia. Adorava il francese, come io adoravo il tedesco, anche se né il francese né il tedesco erano stati la nostra prima lingua. Fra noi, però, parlavamo in tedesco; anche Georg era un fedele lettore della « Fackel », che avevo avuto l'incarico di mandargli regolarmente da Vienna. Una delle sue qualità più notevoli era che parlava ogni lingua che sapeva (e con l'andar del tempo ne imparò parecchie) non meno bene di un nativo, anzi, perlopiù meglio. Con tutto il suo acume e la sua limpidità intellettuale, Georg era un ragazzo dolcissimo, che pur prodigandosi per nostra madre, pensava di non far mai abbastanza. Riempiva il vuoto che io avevo lasciato in lei, ed evitava ogni conflitto. Era ben consapevole di quanto profondamente io l'avessi colpita. Con una maturità psicologica che andava ben oltre i suoi anni, aveva capito che cosa era successo fra noi e non lo scordava. Ascoltava con 228
pazienza le dure accuse che la mamma lanciava contro di me e, pur senza contraddirla, badava a non darle ragione in tutto, in modo da non precludere ogni via alla nostra riconciliazione. Sembrava che si fosse accollato il mio antico amore, arricchito e affinato da una dolcezza che a me era sempre mancata. Era una vera fortuna per la famiglia che io me ne fossi andato, ed era una fortuna anche per me. Ma, per completare l'opera, per tranquillizzare la mamma e me stesso, dovevo levarle dal cuore la spina più dolorosa, una spina che aveva un nome. Ancor prima che si trasferisse a Parigi, avevo capito che c'era un solo mezzo per alleviare il tormento della mamma e, cosa che mi stava anche più a cuore, per proteggere Veza dal suo odio: inventare altre donne. Avevo cominciato a farlo, nelle mie lettere, e presto cominciai a prender gusto a quelle mutevoli storie. Di donne dovevo inventarne più d'una, ogni donna che avessi preso troppo sul serio, ogni donna che acquistasse una posizione dominante l'avrebbe angosciata, ridestando il suo odio. Avrebbe cominciato a temere il suo influsso su di me e ne avrebbe fatto una figura satanica, capace di toglierle il sonno; per questi motivi si imponeva un avvicendamento. Dopo un po' di esperienza, arrivai alla soluzione perfetta. Dovevo inventare due donne molto diverse, fra le quali non sapevo risolvermi. Una non abitava a Vienna, ma neppure l'altra era troppo vicina, altrimenti lo studio ne avrebbe sofferto, perché avrei perso troppo tempo. Nessuna delle due doveva strappare all'altra la vittoria, questo le avrebbe dato un potere pericoloso: sarei stato, come scriveva la mamma, in sua balia. Non ebbi scrupoli di coscienza a inventare quelle storie, non le consideravo bugie nel senso usuale della parola. Ulisse, che era sempre rimasto il mio modello, mi aiutò a superare gli aspetti imbarazzanti della situazione. Una cosa bene inventata era una storia, non una bugia, e inoltre il fine dell'iniziativa era buono, addirittura caritatevole, come si vide ben presto dai suoi efletti. La difficoltà maggiore consisteva nel fatto che mi sentivo in dovere di informare Veza. Senza che lei lo sapesse, senza il suo consenso, non potevo né inventare né sviluppare le mie storie; cosi, non potei fare a meno di dirle la verità, sia pure a poco a poco, a piccole dosi, e con tutta la delicatezza possibile, sulla profonda animosità che la mam229
ma nutriva nei suoi confronti. Per fortuna Veza aveva letto un numero sufficiente di buoni romanzi per capire che cos'era successo. E poi, siccome avevo cominciato ad attuare il mio piano prima che lei ne venisse a conoscenza, ormai non poteva più farmi tornare indietro. Ma Veza temeva che mia madre potesse venire a sapere la verità da altri, e questo, ne era certa, avrebbe solo peggiorato la situazione. Io le obiettai che la cosa migliore era guadagnare tempo. Quando fosse passato qualche anno e mia madre si fosse abituata al fatto che io avevo una mia vita indipendente, e magari avessi scritto un libro che lei potesse veramente apprezzare, allora anche sapere come in effetti stavano le cose l'avrebbe colpita assai di meno. Mi riuscì di convincere Veza, che intuiva anche, senza che io gliene avessi mai parlato, il mio grande timore che la mamma, per gelosia, potesse giungere a una vera e propria aggressione contro di lei. A una cosa, tuttavia, non avevo pensato: al modo in cui le mie storie, piuttosto asciutte e povere di particolari, avrebbero acceso la fantasia di mia madre. Quando arrivai a Parigi per Pasqua, le donne, in base alle mie lettere, erano due: 'Maria' di Salisburgo ed 'Erika', una violinista che abitava a Rodaun, un sobborgo di Vienna; Veza la vedevo solo di tanto in tanto, non mi piaceva più. Quando arrivai a Parigi, ero ancora in anticamera, non avevo ancora visto la casa, ci eravamo appena salutati e già mia madre mi chiedeva di Erika. Ma soltanto quando per un attimo rimanemmo soli, senza i miei fratelli, aggiunse : « Ai ragazzi non ho detto nulla : ma dimmi, come va con Maria? Vieni direttamente da Vienna o ti sei fermato a Salisburgo? ». Non le sembrava opportuno, disse, che i miei fratelli sapessero di quel doppio amore, avrebbe potuto influire negativamente sulla loro moralità. Aveva raccontato di Erika, sperava che la cosa non mi desse fastidio, e così lo spauracchio di Veza era bandito per tutti i membri della famiglia, ciascuno di loro poteva pensare alla mia vita viennese senza eccessive preoccupazioni. Così stavano ormai le cose; ora dovevo accontentare la curiosità di mia madre, che mi faceva un'infinità di domande. Voleva sapere tutto; ma le sue domande erano diverse a seconda che i miei fratelli fossero presenti oppure no. Trovava divertentissimo che Maria, la sali230
sburghese, fosse un segreto fra me e lei. Mi consigliò persino di non farne parola con il resto della famiglia: la cosa avrebbe potuto nuocere al mio buon nome, perché, in fondo, sembrava un po' peccaminosa. Ma lei, personalmente, doveva confessarmi che non mi avrebbe mai giudicato capace di tanta assennatezza in un problema pratico della vita. Ma, probabilmente, tutto era avvenuto per caso, e lei non avrebbe dovuto elogiarmi, dato che si trattava di una pura coincidenza. Qualche giorno dopo, quando feci la mia prima lunga passeggiata con Georg (mio fratello voleva farmi vedere alcune cose che, malgrado fossi già stato a Parigi, sicuramente non avevo ancora visto) egli mi disse - ma solo dopo aver discusso con me dei nostri 'veri' argomenti, quelli di carattere intellettuale - che la mamma stava molto meglio. La fine della mia storia con Veza aveva avuto su di lei un effetto miracoloso. Poi mi fissò con uno sguardo serissimo, esitando, come se dovesse dire una cosa che non si decideva a tirar fuori. Io lo incoraggiai, benché avessi intuito quel che stava per arrivare. « Che cosa ne penso io di questa faccenda, non hai bisogno di chiedermelo » disse. « Spero che non continuerai per sempre a giocare con le persone come hai fatto con Veza ». Esitò di nuovo. « Sai almeno come sta? Non hai paura che possa farsi del male? ». Gli avevo sempre voluto bene, e in quel momento lo amai ancora di più. Mi riproposi di dire la verità a Georg prima che a chiunque. Ma ora era troppo presto. Mi faceva davvero una gran tristezza lasciargli credere che la sorte di una persona a cui io tenevo tanto mi stesse meno a cuore che a lui, Georg in fondo la conosceva appena. A questo aspetto delle mie stupide frottole non avevo pensato affatto, era giusto che ora dovessi farci i conti. Georg ci pensava sempre, quando eravamo soli. Era convinto che una persona piantata in asso in maniera cosi indegna dovesse sentirsi in pericolo, e avesse bisogno di particolari premure. La stessa delicatezza e capacità di immedesimazione di cui dava prova per la vita della mamma a Parigi, Georg le aveva, con il pensiero, anche per la vita di Veza a Vienna. Cercava di infondere nel mio animo afEetto e calore per lei, ma non me ne parlava, né tanto meno mi dava consigli. Al Louvre, che visitammo insieme più di una volta, si fermò davanti alla Sant'Anna, la Vergine e il Bambino di Leonardo, guardò a lungo la 231
figura di Sant'Anna e poi guardò me. Il sorriso di Sant'Anna, disse, gli ricordava il sorriso di Veza. Insomma, Georg aveva visto Veza e si ricordava benissimo di lei, benché, forse, non si fossero scambiati neppure una parola. Poi mi domandò, come se stessimo parlando di pittura e nient'altro, se mi piaceva Leonardo. C'era gente che trovava sdolcinato il sorriso dipinto sui volti di Leonardo; lui no. Dipende da questo, dissi io: se si conoscono delle persone capaci di sorridere a quel modo, benché la loro vita non sia affatto sdolcinata. Georg fu soddisfatto. Sentivo che voleva scoprire la mia vera opinione su Veza, verso la quale era convinto che io mi fossi comportato malissimo. Sentivo che per lui era un problema di giustizia, perché, a casa, aveva sentito su Veza le cose più orribili, e aveva sempre taciuto, pur essendo convinto di sapere come stavano veramente le cose. Quando arrivammo davanti alla Zattera della Medusa di Géricault, ne rimanemmo entrambi affascinati. Mi stupivo che Georg non riuscisse a staccarsene, aveva soltanto sedici anni. « Sai perché queste teste sono così vere} » mi disse, e mi raccontò - la cosa mi giungeva nuova - che Géricault aveva prima ritratto le teste di alcuni ghigliottinati per riuscire a dipingere le figure della Zattera. « Io non avrei mai potuto » risposi. « È per questo che non hai fatto il medico. Non saresti mai stato capace di eseguire un'autopsia ». Allora capii che Georg non aveva rinunciato all'idea di studiare medicina, e ne fui felice; la filosofia, allora in primo piano, non avrebbe tenuto il campo per sempre. La sua partecipazione, la sua conoscenza del dolore, la sua capacità di sopportare la vista della morte senza lasciarsene travolgere, la sua pazienza, ma anche il senso di giustizia che lo spingeva a non defraudare nessuno dell'attenzione cui aveva diritto - tutto questo mi diceva che Georg era fatto apposta per la professione del medico, e che là dove io, malgrado il mio profondo rispetto per quell'attività, avrei fallito, lui invece sarebbe riuscito. In fatto di coscienziosità ci davamo dei punti a vicenda; era buffo che entrambi ci soffermassimo a lungo davanti a quadri che non ci dicevano nulla, mentre ci sentivamo attratti da altri quadri, che conoscevamo bene perché ci piacevano in modo particolare. Georg ebbe il pensiero gentile di domandarmi se ci tenevo a vedere la sezione di archeologia babilonese; quel gesto alludeva alla mia vec-
252
chia passione per Gilgamesh. Neppure questo aveva dimenticato, non aveva dimenticato proprio nulla, il periodo turbolento della Radetzkystrasse non aveva cancellato nessun ricordo degli anni precedenti. Rinunciai ai babilonesi, che lo annoiavano, ed egli mi condusse, per ricompensarmi, davanti ai Quattro storpi, un piccolo, splendido Brueghel. « Così verrai di nuovo a trovarci » mi disse. « Credi che non sappia perché non lasci Vienna? Sono i Brueghel, Karl Kraus e... » ma l'ultima cosa che in passato avrebbe detto, non riusci a pronunciarla. Eravamo più vicini che mai; il fatto che Georg circondasse di mille attenzioni proprio la persona che per me era stata la più importante di tutte, e alla quale io avevo fatto del male, mi dava un grande sollievo. Sapevo, certo, di essere innocente (le cose non sarebbero potute andare diversamente); eppure mi sentivo colpevole; e soltanto quando ero solo con mia madre, e vedevo coi miei occhi la sua espressione raggiante perché alle sue domande su Maria io rispondevo con ricchezza di particolari, soltanto allora mi passavano i rimorsi. Mia madre s'interessava soltanto a Maria, e non alla violinista, che pure aveva già dato dei concerti e suscitava nei critici un certo interesse. Aveva per Maria parole di commiserazione, perché viveva a Salisburgo, lontano da me; ma la sua lontananza rappresentava per mia madre un vero toccasana. La bellezza di Maria aveva fatto colpo su di lei; e mi riteneva fortunato per averla incontrata; tuttavia non si meravigliava troppo che piacessi a Maria, anche se io, paragonato al mio fratello più giovane, che era bellissimo, non ero certo un ragazzo attraente. « Tu sei un poeta » mi disse una volta all'improvviso, proprio mentre stavo poeticamente sviluppando la mia storia per lei. « Hai talento immaginativo. Non sei noioso, come tanti giovani. In una città come Salisburgo la gente è sensibile ai poeti. Lei non vede in te un chimico. È questa la tua fortuna ». Rimasi a Parigi tre settimane, nella casa di rue Copernic, e non passò giorno senza che la mamma cercasse di farmi raccontare qualche cosa di nuovo sul conto di Maria. Al suo modo di domandare ero incapace di resistere. Non tacqui neppure qualche particolare preoccupante, la spaventosa avarizia della madre di Maria, per esempio; Maria ne soffriva. « Capita anche nelle migliori 233
famiglie, » rispose la mamma « pensa soltanto al patrigno di VezaI ». - Già questo indicava che il suo stato d'animo era radicalmente mutato. Anche lei, dunque, aveva pensato qualche volta che Veza in casa sua dovesse sentirsi tremendamente oppressa. E, al momento del distacco, mezz'ora prima che chiamassimo il taxi che avrebbe dovuto portarmi alla stazione, la mamma, cedendo a un impulso di magnanimità, parlò - riferendosi a Veza - come avrebbe parlato una volta : « Non essere duro con lei, figliolol Ha avuto un colpo crudele, e adesso è a terra. Non raccontarle tutto. Non deve sapere come sono belli i tuoi due amori. Non dimenticare che adesso deve vivere sola. È difficile, per una donna, dopo una simile sconfitta, conservare la stima di se stessa. Per una donna vivere sola è la cosa più difficile. Non ti ha fatto nulla di male, perché sei riuscito a sfuggire alle sue reti. Non ne troverà un altro come te, che si lasci accalappiare nelle sue reti, perché nessuno è ingenuo com'eri tu allora. Vi ho educati alla purezza dei sentimenti e lei se n'è accorta subito. Ohe abbia messo gli occhi su di te, figliolo, è una cosa che depone a suo favore. Falle una visita di tanto in tanto, ma non troppo spesso, per non alimentare la sua sofferenza. Dille che non puoi andare perché lo studio ti impegna più di prima - tu adesso ti stai preparando alla vita, è una faccenda seria e non puoi permetterti di sprecare il tuo tempo ». Avevo in testa questo discorso quando la lasciai. Ero contento che in lei il Burgtheater non fosse morto del tutto. Ma ero ancora più contento che il suo odio si fosse tramutato in compassione. Mia madre si era talmente calata nel mio racconto che, senza alcun ritegno, manifestava la sua preferenza per una delle due rivali. A quale delle due io volessi più bene non era affatto chiaro; ma lei si gettò con tutto il suo peso dalla parte di Maria. È sempre meglio, diceva, pensare a una persona lontana. Se si è troppo vicini è facile irritarsi e farsi del male a vicenda, tutto diventa insipido, e poi quel violino portava nel nostro rapporto una nota falsa. Bisogna amare la persona, non Io strumento che suona; altrimenti ci si potrebbe accontentare dei suoi concerti. Ma non dovevo credere che lei volesse conoscere questa Maria. Pensava che avrei potuto restarle fedele sino alla fine dei miei studi, cioè ancora per due anni, appunto perché Maria abitava a Salisburgo e non a Vienna. Naturalmente era curiosa 234
di vederla, questo si, io ero portato alle esagerazioni, lei forse non l'avrebbe affatto trovata questa gran bellezza. E poi, se a Maria avessi fatto conoscere mia madre, certo si sarebbe montata la testa, e questo non era opportuno. Non dovevo legarmi, per carità, avevo tutta la vita davanti a me, al giorno d'oggi chi si lega a ventidue anni è proprio uno sciocco. La vista dello Steinhof A Colmar rimasi un giorno intero davanti alla pala di Isenheim, non mi ero accorto del momento in cui ero arrivato e neanche mi accorsi di quello in cui me ne andai. Quando il museo chiuse, provai il desiderio di essere invisibile per poterci restare tutta la notte. Guardavo il corpo di Cristo senza lacrimevole smarrimento, lo stato orripilante di quel corpo mi sembrava vero, e davanti a quella verità compresi ciò che mi aveva turbato nelle altre crocifissioni: la bellezza, la trasfigurazione. La trasfigurazione si addice al concerto degli angeli, ma non alla croce. Ciò da cui nella realtà avremmo certo distolto lo sguardo con raccapriccio qui, in questo dipinto, era ancora possibile coglierlo nella sua pienezza: un ricordo dell'orrore che gli uomini si procurano l'un l'altro. La guerra e la morte chimica erano ancora abbastanza vicine, nella primavera del 1927, per conferire veridicità a quel dipinto. Troppo spesso, forse, il compito più insostituibile dell'arte è stato dimenticato : non è la catarsi, né la consolazione, né il talento di disporre ogni elemento in funzione di un lieto fine. Perché il lieto fine non ci sarà. Ma peste, e piaghe, e tormento, e orrore - e se la peste ha smesso di infierire, al suo posto inventiamo orrori più atroci. Che cosa possono le illusioni consolatorie davanti a questa verità? Essa è sempre uguale a se stessa e deve rimanere dinanzi ai nostri occhi. Tutti gli orrori che incombono sull'umanità sono anticipati in questo dipinto. Il dito di Giovanni, mostruosamente, lo dice: così è adesso, e così sarà ancora. E qual è il significato dell'agnello in questo paesaggio? Era questo l'agnello, quest'uomo che imputridisce sulla croce? È cresciuto, è diventato uomo per essere inchiodato alla croce e farsi chiamare agnello? 235
Mentre io ero là, davanti alla pala c'era anche un pittore che stava copiando Grùnewald. Non sembrava né oppresso né imbarazzato, rifletteva a lungo su ogni pennellata. Avrei voluto che non ci fosse, non c'era nessun altro ali'infuori di lui, e pensavo che avrebbe attaccato discorso. Ma non disse una sola parola, anch'egli preferiva esser lasciato in pace, e anzi, se una cosa saltava agli occhi, era che proprio non badava a me. Cercai di togliermi dalla mente la sua copia. Mi spostai in modo da non vederla. Ma non pensarci era impossibile. Anche restare così a lungo mi imbarazzava. Ero sempre là, senza far niente, un po' come lui, neanche lui se ne andava, ma, almeno, aveva il pennello in mano e si dava da fare. Era un uomo solido, di mezza età, con il volto inespressivo, non segnato dal dolore-, era quasi incredibile che quel volto fosse là, accanto al volto del dipinto, che fosse là nello stesso tempo, nello stesso spazio, e fosse, per mestiere, alle prese con l'incommensurabile, che non perdeva di vista nemmeno per un attimo. Mi vergognavo talmente, davanti al copista, che di tanto in tanto sparivo dietro la pala, come se volessi guardarla dall'altra parte. Sentivo il bisogno di sottrarmi alla copia della crocifissione, ma anche alla crocifissione stessa, e il pittore doveva pensare che lo facessi per un riguardo a lui. Forse quando era solo si trasformava, forse faceva dei versacci per sostenere quel confronto. Quando sbucai di nuovo da dietro, sembrò sollevato, mi sembrò che sorridesse. Io osservavo lui come lui osservava me. È strano che di fronte a un simile dipinto si noti un uomo in carne e ossa? Se ne ha bisogno, perché non è appeso alla croce. Finché è occupato con la sua copia, nulla gli può capitare. Era questo il pensiero che più mi colpiva. Contro ciò che si vedeva c'era un'unica difesa, non distogliere mai lo sguardo. La salvezza consiste nel non voltare il capo. Non è la salvezza dei vili. Non è una falsificazione. Ma allora è il copista che attua la salvezza nella sua forma più compiuta? No, perché dato il modo in cui deve vedere, egli scompone. Egli si salva rifugiandosi in frammenti la cui appartenenza al tutto è procrastinata. Finché li dipinge, essi non fanno parte di quel tutto. Poi torneranno a farne parte. Ma in certi periodi egli non può affatto vedere il tutto, essendo assorbito da un particolare, ciò che conta per lui è la precisione di quel particolare. Il 236
lavoro del copista è finzione. Non è come il dito di Giovanni. Il dito del copista non indica, ma si muove ed esegue. Non c'è niente di meno impegnativo di questo suo modo di guardare, un modo che non lo trasforma. Qualora lo trasformasse, non riuscirebbe a finire la sua copia. Dimenticai il copista soltanto alcuni anni dopo, quando riuscii a trovare le grandi riproduzioni della pala di Grùnewald che appesi nella mia camera. Tornando da Colmar dovevo, prima di tutto, cercare la stanza nella quale in seguito le avrei appese. La trovai presto, per così dire al primo colpo, e senza poter valutare ciò a cui, in realtà, mi sarebbe servita. Volevo degli alberi, tanti alberi, e gli alberi più vecchi che conoscevo nei dintorni di Vienna si trovavano nel Lainzer Tiergarten. Il primo annuncio su cui mi cadde l'occhio si riferiva proprio alle vicinanze del Tiergarten. Andai a Hacking, capolinea della Stadtbahn, la ferrovia urbana, varcai il misero fiumiciattolo di nome Wien, sul cui periglioso passato si raccontano delle storie assolutamente inverosimili, poi cominciai a risalire il pendio, oltrepassai la Erzbischofgasse (che di là, correndo lungo un muro, arrivava sino a ObernSankt-Veit - per quella via avevo sempre avuto una predilezione), per piegare infine nella Hagenberggasse. Proprio all'inizio della salita, nella seconda casa a destra, si trovava la camera segnalata dall'annuncio. La padrona di casa mi condusse al secondo piano, tutto occupato da quella camera, e apri la finestra. Alla prima occhiata fuori, la mia decisione fu presa: in quella stanza ci dovevo abitare, e per molto tempo. Oltre lo spiazzo di un parco giochi, e al di là della Erzbischofgasse, lo sguardo si posava sugli alberi, molti grandi alberi che - come pensavo - facevano parte del giardino arcivescovile. Più oltre, dall'altro lato della valle della Wien, sulla collina che avevo di fronte, vedevo lo Steinhof, la città dei pazzi, cintata da una lunga muraglia, all'interno della quale in altri tempi ci sarebbe stato posto per una città. Aveva il suo duomo, e lo sfavillio della cupola della chiesa di Otto Wagner giungeva fino a me; la città era composta da molti padiglioni, che, da lontano, sembravano ville. Da quando ero a Vienna, avevo spesso sentito parlare dello Steinhof, nella città dei pazzi vivevano seimila persone. In realtà, pur non essendo proprio vicina, mi appariva nitidissima, e 237
io cercai di immaginare che cosa avrei potuto vedere inoltrandomi con Io sguardo, attraverso le finestre, dentro le sale. La padrona di casa, che certo aveva interpretato male la mia occhiata fuori dalla finestra - avrà avuto sessant'anni, la sottana le arrivava a terra -, mi fece un discorsetto sulla gioventù moderna e sulle patate che ormai costavano il doppio. Io la ascoltai sino alla fine, senza interromperla (forse ebbi la sensazione che quel discorso l'avrei risentito spesso, in futuro) e, per evitare malintesi, dichiarai subito, appena ebbe finito, che volevo da lei il permesso di ricevere le visite della mia amica. Lei la chiamò subito « la signorina fidanzata », e mise bene in chiaro che doveva venirmi a trovare una sola « signorina fidanzata ». Le dissi anche che nella stanza avrei dovuto portare i miei libri, e che ne avevo molti. Questo sembrò rallegrarla, che uno studente avesse molti libri le sembrava giusto e naturale. Le difficoltà furono maggiori, invece, per quello che volevo appendere alle pareti, poiché dagli affreschi della Cappella Sistina, le cui riproduzioni portavo sempre con me sin dall'epoca zurighese di villa Yalta, non volevo separarmi. « Dovrà usare per forza le puntine? » disse la signora; ma poi cedette, il prezzo, che non era alto, l'avevo accettato subito, e parlandole dei libri le avevo ispirato fiducia; non le piaceva cambiare continuamente inquilino, e uno che portava con sé molti libri aveva certo intenzione di restare per parecchio tempo. Arrivai, dunque, con le riproduzioni della Sistina; ma non perdetti di vista il mio vero proposito, cercare le riproduzioni della pala di Isenheim e appendere alle pareti tutti i particolari di quel dipinto di cui fossi riuscito a entrare in possesso. La ricerca durò a lungo. In questa stanza ho abitato per sei anni e qui ho scritto, dopo aver appeso intorno a me le riproduzioni di Grunewald. Auto da fé. La padrona di casa, che abitava al pianterreno con il marito e i figli già grandi, la vedevo di rado, solo una volta al mese, quando le davo personalmente l'importo dell'affitto e, subito dopo, lei saliva in camera per portarmi la ricevuta. Ma ogni tanto qualcuno veniva a cercarmi mentre ero fuori; allora lei mi aspettava sulla porta di casa e ricevevo un resoconto particolareggiato sull'aspetto, le maniere e i desideri del mio visitatore. Diffidava di qua238
lunque visita e, se veniva da me qualcuno conosciuto per caso nel quartiere, per prendersi qualche cosa da leggere, lei mi metteva energicamente in guardia dai malintenzionati, che venivano soltanto a ficcare il naso per vedere che cosa c'era da rubare. Qualunque cosa la mia padrona avesse da dirmi finiva con il discorso sulla gioventù moderna. Più in basso ancora, nello scantinato, abitava la vedova di un guardaboschi, che aveva passato la maggior parte della sua vita, insieme al marito, nel Lainzer Tiergarten. Aveva più o meno le funzioni di una domestica. Rifarmi il letto e spazzare la mia stanza era compito suo. Io la vedevo nei giorni in cui non andavo in laboratorio e restavo a casa quasi tutta la mattinata, e lei mi parlava del periodo vissuto nel Lainzer Tiergarten. La signora Schicho era una donna anziana, gentile, molto grassa, con i capelli bianchi e il viso rosso, che al minimo sforzo e a ogni movimento si imperlava di sudore; le rare volte in cui ero presente mentre metteva in ordine, la stanza era presto invasa da un odore penetrante, benché porte e finestre restassero aperte, creando una corrente che avrebbe dovuto cambiare l'aria. Non era un tanfo disgustoso, ma un odore di burro non più freschissimo, eppure non ancora veramente rancido. Sarei uscito, anche per sottrarmi a quell'odore, ma la signora Schicho aveva un modo di raccontare al quale non sapevo resistere. Di solito non parlava del bosco, e neppure della casa del guardaboschi dove aveva vissuto con il marito, a meno che non fossi io a farle delle domande a proposito dei cinghiali e dei gufi; in tal caso rispondeva gentilmente, ma senza alcuna partecipazione. Assai più sovente riandava col pensiero agli ospiti illustri che avevano visitato il parco al seguito dell'Imperatore. Con orgoglio, ma senza prosopopea, la signora Schicho mi parlò della « giornata dei tre Imperatori », quando l'imperatore di Russia, l'imperatore di Germania e l'imperatore Francesco Giuseppe si erano fermati, alti sui loro cavalli, davanti alla casa del guardaboschi, e lei aveva offerto a ciascuno un brindisi di benvenuto. Li aveva ancora davanti agli occhi tutti e tre, come se fossero lì, descriveva i loro pennacchi, le uniformi, i volti, ricordava i cavalli che montavano e le parole con cui l'avevano ringraziata dell'accoglienza. Il racconto non aveva un tono servile, sembrava, piuttosto, che fossero ancora li 239
e, mentre allungava le braccia per mostrarmi in che modo aveva offerto il bicchiere a ciascuno dei tre imperatori, la signora Schicho sembrava un po' stupita che nessuno le venisse incontro a prenderle il calice di mano. Tutto era svanito; dov'erano gli imperatori? Com'era possibile che di tutto ciò non fosse rimasto più nulla? Anche se la signora Schicho non lo disse mai ben chiaro, né diede a vedere di rammaricarsene, io sentivo che quello era per lei un mistero non meno che per me, e che proprio quel mistero la spingeva a raccontare l'episodio con tanta energia e vivacità. Non facevo mai colazione nella mia camera, non ci tenevo neppure il pane o la frutta. Avevo sempre desiderato un posto che fosse libero dal cibo, e che non fosse disturbato da nulla di ciò che ritenevo insignificante o fastidioso. La chiamavo, scherzosamente, la mia ansia di 'pulizia'; Veza, quando veniva a trovarmi, la capiva, e non cercò mai, come fanno di solito le donne, di organizzare nella mia stanza una specie di economia domestica. Anche di quel mio desiderio di conservare la stanza libera da cose del genere Veza diede come al solito una interpretazione originale e per me lusinghiera : era dovuto al mio rispetto per i Profeti e le Sibille appesi alle pareti, o forse al mio rispetto per Michelangelo, che poteva lavorare indefinitamente senza pensare al cibo. Ma questo non significava che mi lasciassi mancare nulla o che facessi addirittura la fame. Nella Auhofstrasse, a cinque minuti da casa mia, scendendo la collina, c'era una latteria che vendeva yogurth, pane e burro, cibi che potevo consumare tranquillamente all'unico tavolino del negozio, seduto sull'unica sedia. Era là che facevo colazione prima di andare in laboratorio. E quando restavo a casa ci tornavo anche più tardi, durante la giornata. In quegli anni vivevo volentieri di pane e burro e yogurth, perché risparmiavo il più possibile per comperarmi dei libri. La signora Fontana, che mandava avanti la latteria, non aveva nulla in comune con la signora Schicho. La voce era puntuta, proprio come il suo naso che ficcava dappertutto. Durante il pasto ricevevo informazioni dettagliate su ogni cliente che aveva lasciato il locale o che, secondo lei, sarebbe entrato fra breve. Quando quell'argomento era esaurito, il che non succedeva tanto in fretta, 240
arrivava il turno del suo primo matrimonio, che era andato storto sin dall'inizio. Il primo marito della signora Fontana, prima prigioniero in Russia, era finito in Siberia, c'era rimasto qualche anno e li era morto di malattia. Molto tempo dopo, era ritornato un suo amico, portando il suo estremo saluto, la fede nuziale e una foto di gruppo nella quale si vedevano il defunto, l'amico stesso e altri compagni di prigionia. Quella foto era un ricordo prezioso, e il suo proprietario non se ne separava mai, benché la mostrasse spesso e volentieri. Tutti i prigionieri si erano fatti crescere la barba e perciò non era possibile riconoscerli. Il proprietario della foto aveva l'abitudine di puntare il dito su una barba, la seconda in basso da destra, e ogni volta diceva: « Ecco quello sono io. Non mi riconosce? Eh, quelli erano tempi! ». Poi assumeva un'espressione solenne e, indicando un'altra barba, la seconda in basso da sinistra, dichiarava; « E questo era il mio amico e predecessore, dica pure tranquillamente il primo signor Fontana; ma, naturalmente, non si chiamava cosi. Dovrebbe chiedere a mia moglie. Le canterà su di lui un'intera litania >. Perché di litanie sul suo secondo marito la signora Fontana non poteva certo cantarne. Lei si alzava molto presto, dato che il negozio apriva di buon'ora. Lui dormiva tutta la mattina, perché rincasava molto tardi, all'una di notte, con l'ultima corsa della ferrovia urbana, e talvolta anche più tardi, tornando a piedi dal suo solito caffè in città; la moglie dormiva da un pezzo, e lui non la vedeva nemmeno. Si alzava nel pomeriggio, quando lei era in negozio, e subito ritornava in città a trovare i suoi amici. Lei era facile alle scenate, e lui stava lontano di casa più che poteva. Ma nel primo pomeriggio, prima di tornarsene in città, qualche volta le dava il cambio in negozio. Fu così che lo conobbi e che egli mi raccontò della Siberia. Dopo un paio d'anni, la tensione fra i coniugi Fontana era arrivata a un punto tale che lei lo cacciò di casa. Il loro non era un matrimonio, diceva la signora, non avevano nulla in comune. Lui si serviva della casa di lei soltanto per venirci a dormire. Per il resto, non le rivolgeva nemmeno la parola. Quando lei era in piedi il marito dormiva, e appena lei si era addormentata lui si alzava dal letto. Alla fine lui se ne andò, e il mattino seguente lei me lo 241
disse, soddisfatta e amareggiata al tempo stesso. Il marito non si era portato via quasi nulla, perché in effetti non possedeva nulla; ma quel poco che aveva se l'era preso, persino due chiodi arrugginiti. « Si figuri un po', i chiodi arrugginiti si è portato via, neppure un chiodo mi ha lasciato ». Dal tono sembrava che lei avrebbe conservato volentieri uno di quei chiodi arrugginiti (per ricordo? per dispetto?); e invece neppure un chiodo aveva voluto lasciarle. Almeno fossero stati nuovi; ma non lo erano, erano soltanto dei vecchi chiodi arrugginiti. Il signor Fontana era un uomo molto piccolo, che camminava tutto storto e piegato in avanti, come se si fosse rotto malamente la spina dorsale. Senza più un capello in testa, aveva un'aria smunta e mal ridotta; sembrava sempre che gli occhi dovessero riempirglisi di lacrime da un momento all'altro; ma in realtà il suo ciglio restava asciutto. Quando si trovava nel negozio, capitava qualche volta che entrasse la splendida, florida contessa che abitava con la famiglia nelle vicinanze. Era una donna alta e robusta, che sapeva cavalcare e cacciare (io però non la vidi mai né a cavallo né a caccia), aveva una voce squillante e faceva gli acquisti come se la latteria esistesse soltanto per lei. Tuttavia i suoi acquisti non erano affatto cospicui, non aveva mai abbastanza denaro con sé. Ogni tanto si portava dietro i tre figli piccoli, e allora non si poteva fare a meno di pensare al suo petto prorompente; al signor Fontana schizzavano fuori gli occhi dalle orbite stanche. Serviva la contessa con sollecitudine, e senza la sua solita aria astiosa; chiunque altro entrasse, quando lui era in negozio, veniva accolto con una faccia seccata. La contessa non era ancora uscita tutta intera dalla porta, che lui si voltava verso di me e mi diceva con entusiasmo (allora sì che aveva le lacrime agli occhi) : c Che giumenta! Da rimanerci secchi! ». Credo che venisse nel negozio a quell'ora soltanto per vederla (altrimenti avrebbe dormito ancora un po'); e lei, come se avesse un appuntamento, veniva sempre alla stessa ora, e si faceva servire soltanto da lui. Certe volte ammucchiava davanti a sé, sul banco della latteria, tutte le cose che si era fatta dare e poi (non era molto brava nei calcoli) cominciava a rifare il conto di quel che aveva preso. Il signor Fontana, che era felice di trattenerla, per potersela rimirare ancora un po', l'aiutava a fare le som242
me. I soldi che la contessa portava con sé erano sempre di gran lunga insufficienti e, benché piacesse moltissimo al signor Fontana, a credito non riceveva mai nulla; così gli acquisti dovevano sparire dal banco uno dopo l'altro. La contessa non si vergognava affatto di quella operazione; non saper fare i conti non era mica un disonore; di cavalli, in compenso, se ne intendeva molto. Senza manifestare il minimo disappunto, restituiva una cosa dopo l'altra, mentre il signor Fontana si permetteva di aprirle la mano con una pressione affettuosa, e resosi conto, con un'occhiata fulminea, di quanti soldi aveva portato con sé, di colpo interrompeva la restituzione dicendo: « Basta così. Ha giusto i soldi che le servono! ». La contessa sentì la sua mancanza quando egli se ne andò, perché ora veniva servita dalla signora Fontana, la quale dimostrava minor comprensione per le sue scarse doti aritmetiche e in fondo sospettava che esse nascondessero l'intenzione di imbrogliarla. Anche la signora Fontana faceva i suoi commenti quando la contessa usciva dal negozio con i bambini : « Quella a scuola non c'è stata mai. I conti non è capace di farli, e neanche sa scrivere. Ma pensi un po' se un tipo del genere dovesse mandare avanti un negozio come il miol ». La contessa non era insensibile a quella ostilità, e uscita dal negozio diceva a me: « Peccato che non ci sia più quell'uomo così educato! Lui sì che era una persona educata! ». Evidentemente non era stata informata della storia dei chiodi arrugginiti. Anch'io sentivo la mancanza del signor Fontana, ma soprattutto dei suoi discorsi sulla Siberia. In realtà lui viveva ancora laggiù. Gli amiconi del solito caffè ascoltavano volentieri i suoi racconti sulla Siberia. Al cafEè doveva andarci tutti i giorni, mi diceva, lo aspettavano, volevano che continuasse a raccontare. E di cose da dire ne aveva ancora moltissime, era ben lungi dall'aver vuotato il sacco. Avrebbe potuto scrivere un libro intero sulla Siberia. Ma gli riusciva piìi facile parlarne a voce. Subito, sin dalla prima volta, quando lui aveva cominciato a parlare della Siberia, sua moglie si era addormentata. Per lei esisteva soltanto l'anello nuziale. Gliel'aveva già detto il suo amico, il primo marito: per l'amor di Dio, riportale la fede, altrimenti non avrà più un momento di pacel Per lei era un oggetto di valore. Lui avrebbe anche potuto tenerselo. Ma era una promessa a un amico morto, e l'aveva 243
mantenuta. Anche se fosse stato un milione, l'avrebbe restituito, accontentandosi della mancia che si riceve consegnando un oggetto smarrito. E a essere leale che cosa ci aveva guadagnato? Adesso sul groppo aveva una lattaia, anziché una contessa. Un anno dopo la partenza del signor Fontana, nella zona riapparve la Siberia. In mezzo a maschere mortuarie Ibby Gordon mi attraeva per il suo spirito e la sua allegria, e parlava per trovate. Mai una volta ho sentito da lei la frase che mi aspettavo, diceva sempre una cosa diversa. Era ungherese, ma riusciva a trasformare anche quel fatto in una sorpresa, poiché da ogni errore faceva nascere una trovata. Di alcune parole ho preso coscienza per la prima volta grazie a Ibby; quando una parola tedesca le piaceva in modo particolare, se la portava via; da quel momento la parola riappariva soltanto in forme nuove; queste forme ricordavano che la parola era sparita e rimandavano, in modo sempre diverso, all'entità perduta. Ibby parlava adagio, nulla di quel che diceva andava smarrito, ogni sillaba aveva la sua particolare intonazione, nessuna parola si lasciava incalzare e spingere avanti dalla parola seguente. Ma Ibby pensava in fretta, perciò molte cose premevano, aspettando il proprio turno e, prima di venir fuori, si crogiolavano nella sua mente, soddisfatte di sé. Tante cose soddisfatte, sempre nuove, si mettevano in fila una dietro l'altra e, nella sconfinata allegria che da questo derivava, non c'era posto per lo spavento, per il dolore, per la noia o per l'angoscia. Se eri insieme a Ibby, non potevi credere che, da qualche parte, esistesse il dolore, perché tutto ciò che di triste le capitava di vedere o di ascoltare perdeva il suo peso, si trasformava in qualcosa di lieve, di aereo; e poiché Ibby non si lamentava mai di quel che succedeva a lei, come serbarle rancore se si prendeva gioco delle paure altrui? Sembrava una scultura di Maillol, una classica figura agreste, e il viso assomigliava a un frutto, un fulgido frutto che sta per maturare. Il suo nutrimento consisteva in tutto ciò che vedeva intorno a sé d'incongruo e di grotte244
SCO. L'avresti potuta giudicare spietata; ma lo era anche verso se stessa. Ti stupivi che la sua ironia, così acuta e mordace, le facesse tanto bene. Quel ritratto della felicità e della salute spesso non aveva niente da mangiare; ma su questo non spendeva una parola, tranne che per farlo diventare una storiella divertente: e come appariva ben nutrita, agli sguardi degli uomini, niai sazi di contemplare le sue magnifiche spalici Tutto ciò che ha a che fare con le tradizioni, il senso dell'ordine e le normali regole della vita quotidiana le era scivolato addosso senza lasciare traccia. Raccontava qualcosa del suo passato, ma con grande noncuranza, come se non fosse mai esistito. Ricordo il nome del suo paese d'origine (Marmaros Sziget, nell'Ungheria orientale, ai piedi dei Carpazi), perché mi ricordava il marmo in cui Maillol l'aveva scolpita. Il suo nome, Ibolya, in ungherese Violetta, sembrava ridicolo, e per fortuna nessuno ci pensava; la chiamavamo, brevemente, Ibby. Il nome da ragazza, Feldmesser, mi piaceva di più, ma lei ne era imbarazzata, forse per via della sua famiglia, di cui non sapevo nulla. Come poetessa aveva adottato il nome Gordon, e a quello teneva molto; sembrava la sola cosa della propria persona che le stesse a cuore. A Budapest aveva incontrato Friedrich Karinthy, uno scrittore satirico ungherese, che laggiù era una celebrità; io non avevo letto nulla di lui, ma, a giudicare da ciò che ne diceva Ibby, ricordava Swift. Ibby diventò la sua amica, scriveva poesie che gli piacevano, Karinthy, si diceva, era stato conquistato dalle sue poesie non meno che dalla sua bellezza. Aranka, sua moglie, una donna appassionata, una tenebrosa bellezza zigana, come diceva Ibby, si era gettata dalla finestra del terzo piano per gelosia; benché gravemente ferita, si era salvata per un puro miracolo. Karinthy era. rimasto a tal punto sconvolto dal gesto disperato di sua moglie, che aveva deciso di troncare immediatamente il legame con Ibby; e, per salvare la vita della moglie, aveva esiliato Ibby da Budapest, nonché dall'Ungheria. Un suo amico la scortò oltre il confine, sino a Vienna, dove Ibby arrivò senza bagaglio, soltanto con uno spazzolino da denti, che mostrava volentieri. Non aveva la vita facile, ma ne parlava senza lamentarsi. Per Aranka non provava pietà, ma neppure per se stessa, si limitava a 245
osservare il Iato ridicolo della situazione. Il famoso scrittore le aveva messo come sentinella il suo amico più fidato, il quale doveva controllare che lei non varcasse di soppiatto il confine per tornare in Ungheria. L'amico le affittò una stanza nella Strozzigasse. Ibby doveva presentarsi ogni giorno in un certo caffè. Cosi l'amico correva subito a telefonare a Karinthy, a Budapest: « Ibby è qui. Non è sparita ». Allora otteneva qualcosa da mangiare. L'affitto le veniva pagato, ma non le davano nient'altro, temevano che potesse acquistare il biglietto per tornare a Budapest. Se non si presentava al caffè, l'amico veniva a cercarla a casa sua, nella Strozzigasse; ma, in tal caso, non le dava niente da mangiare. Ecco come mi apparve, quando la vidi per la prima volta: la dea Pomona, solo che in mano, al posto della mela, aveva uno spazzolino da denti. Passò qualche settimana, e Ibby capitò in un circolo della jeunesse dorée di Vienna, dove subito cominciarono a contendersela due fratelli. In quell'ambiente tutti le avevano messo gli occhi addosso; ma, dato che i pretendenti erano molti, e le facevano la corte tutti insieme, Ibby fece appello a tutta la sua scaltrezza e riuscì, mettendoli uno contro l'altro, a respingere ogni assalto. Le maggiori difficoltà le ebbe comunque con i due fratelli, che facevano uno più sul serio dell'altro. Ibby rimase a Vienna quasi un anno e in quel periodo la vidi spesso, ci incontravamo al caffè, e lei mi raccontava, con voce calma e distaccata e quel suo modo di parlare freddo, radioso e irresistibilmente comico, tutto ciò che capitava intorno a lei. Io non potevo evitare di ascoltarla, e lei non poteva evitare di raccontare. Mi era grata del fatto che non cercavo di tirar l'acqua al mio mulino. Con me, diceva, si riposava dalla sua bellezza, una bellezza incolpevole; intuiva che sentivo la sua bellezza come la sentiva lei stessa: un peso di fronte ai cui effetti si restava disarmati. Uno dei due fratelli dirigeva una grande libreria che aveva ereditato alla morte del padre; l'altro, considerato il più intelligente e il più colto, aveva studiato di tutto, gli piaceva cambiare, e ora si occupava di filosofia. Rudolf, il libraio, era un ometto insignificante, minuto, poco appariscente, che si sforzava di far colpo vestendosi con cura e pettinandosi continuamente i pochi capelli che aveva in testa. Era totalmente succubo di Ibby, non meno dell'altro; ma, arido e privo di fantasia com'era, per lui 246
era molto più difficile interessarla. Suo fratello, invece, ascoltava volentieri la gente e poi distribuiva i suoi consigli, balbettando lievemente, ma senza mai fermarsi. Rudolf, che non dava mai consigli perché lui stesso ne avrebbe avuto bisogno, doveva affidarsi alle novità librarie, soprattutto ai libri d'arte che aveva sotto mano in negozio, e infatti se ne serviva per fare a Ibby dei regali a sorpresa e per intrattenerla. Un giorno le portò un libro intitolato L'eterno sembiante, una collezione di maschere mortuarie pubblicata da poco. Io arrivai proprio nel momento in cui Ibby stava aprendo il pacco, e ben presto, dopo poche pagine, sia lei che io ne fummo conquistati. Accadde una cosa che fino a quel momento tra noi sarebbe stata impensabile: tacemmo, rimanemmo ammutoliti. Eravamo seduti uno accanto all'altra, e così Rudolf, che mal sopportava quel silenzio carico d'intesa, ci lasciò il libro e se ne andò. Non avevo mai visto delle maschere mortuarie, erano una cosa totalmente nuova per me. Sentii di essere più che mai vicino a quell'attimo del quale non sapevo quasi nulla. Sul titolo del libro. L'eterno sembiante, non stetti a riflettere più che tanto. La diversità degli uomini mi aveva sempre affascinato, ma non mi aspettavo che quella diversità giungesse, più nitida che mai, sino al momento della morte. Ero inoltre sbalordito del fatto che fosse possibile preservarla fino a quel punto. Della sparizione dei morti avevo patito sin da bambino. Rimangono il nome e le opere, ma a me non bastava. A me interessava anche la loro corporeità, ogni tratto, ogni minima contrazione del volto. Quando sentivo la sua voce, quella di colui che sempre avevo nell'orecchio, invano cercavo il suo volto; egli mi appariva in sogno, anche quando non lo desideravo; ma non potevo evocare quel volto a mio piacimento. Anche se lo vedevo (assai raramente), ormai era cambiato, aveva subito le leggi della propria dissoluzione. E ora mi vedevo davanti, immutabili, coloro che vivevano insieme a me con i loro pensieri e le loro opere, coloro che amavo per le loro azioni, oppure odiavo per i loro misfatti; li vedevo con gli occhi chiusi - ma era come se potessero riaprirli, come se ancora non fosse accaduto nulla d'irreparabile; li avevano ancora gir acchìl sentivano ancora ciò che si diceva soltanto a loro? Erravo, in247
deciso, dall'uno all'altro volto, come se dovessi afferrarli e trattenerli uno per uno. Non riuscivo a capacitarmi che fossero tutti riuniti in quell'unico libro. Temevo che se ne andassero nelle direzioni più diverse, ognuno nella propria. Pochi ne riconobbi senza guardare il nome. Senza nome erano inermi, totalmente indifesi. Ma, non appena venivano ricongiunti al loro nome, si sentivano garantiti dalla dissoluzione. Sfogliai avanti, poi, inopinatamente, tornai indietro; erano ancora là, c'erano tutti, nessuno era scappato, nessuno protestava contro l'ordine che gli era stato assegnato nella fila, il caso che aveva messo insieme quel libro non li aveva oltraggiati. L'ultimo istante prima della dissoluzione: come se uno avesse richiamato a sé per l'ultima volta tutto ciò che può essere, e avesse dato il suo benestare a quella estrema presentazione. Ma questo assenso non è di tutte le maschere : ci sono maschere che feriscono, maschere rivelatrici. Il loro senso sta nella tremenda verità che svelano, ed è questo l'elemento dominante in cui quella vita doveva sfociare: il fardello di Walter Scott, la demenza straziante del vecchio Swift, l'orrenda, divorante malattia di Géricault. In tutte le maschere si potrebbe cercare soltanto l'orrore, l'orrore della morte. Allora sarebbero maschere di uomini assassinati. Ma sarebbe anche una falsificazione: c'è dell'altro, al di là della morte che assassina. È l'arresto del respiro, ma come se esso venisse conservato. Il respiro è ciò che l'uomo possiede di più prezioso, ed è più che mai prezioso proprio alla fine. L'ultimo, estremo respiro è conservato come immagine nella maschera. Ma come può il respiro diventare immagine? La prima maschera che vidi aprendo il libro, e che continuai a cercare e guardare, era la maschera di Pascal. Qui il dolore ha raggiunto la sua perfezione, ha trovato il suo senso, a lungo cercato. Il dolore che deve rimanere pensiero non è in grado di fare di più. Se esiste un morire che va oltre il lamento, è qui che lo abbiamo di fronte. Una dimestichezza con la morte conquistata a poco a poco, a piccoli passi, indicibilmente piccoli, sostenuta dal desiderio di varcare quella soglia per attingere, di là da essa, l'ignoto. Esistono molti libri sui credenti e sui martiri che, per amore dell'altra vita, vogliono essere liberati da questa vita. Ma qui abbiamo di fronte l'immagine di un credente nel momento in cui ha 248
raggiunto la sua meta. È un credente, certo, che ha saputo anche mortificarsi; ma, infinitamente di più di quanto si sia mortificato, egli ha pensato. Così tutto ciò che ha intrapreso contro questa vita si è specchiato nel suo pensiero. Il suo sembiante può dirsi eterno, poiché esprime, appunto, l'eternità alla quale anelava. Egli riposa nel suo dolore, non vuole più lasciarlo. Vuole tutto il dolore che l'eternità è disposta ad accogliere e, quando lo ha raggiunto nella pienezza massima che da essa gli è concessa, quel dolore lo offre all'eternità e varca la sua soglia. Il 15 luglio A distanza di pochi mesi dal mio trasferimento nella nuova stanza, accadde un fatto che esercitò un influsso profondissimo sulla mia vita successiva. Fu un avvenimento pubblico, uno di quei rari avvenimenti che turbano a tal segno una città intera che essa, da allora in poi, non è più la stessa. La mattina del 15 luglio 1927 ero rimasto a casa, non ero andato come al solito all'Istituto di Chimica nella Wàhringerstrasse. Nel caffè di Ober-Sankt-Veit mi misi a leggere i giornali del mattino. Sento ancora l'indignazione che mi travolse quando presi in mano la « Reichspost » e lessi un titolo a caratteri cubitali: « Una giusta sentenza ». Nel Burgenland c'era stata una sparatoria, alcuni operai erano rimasti uccisi. Il tribunale aveva assolto gli assassini. L'organo di stampa del partito al governo dichiarava, o meglio strombazzava, che con quella assoluzione era stata emessa una « giusta sentenza ». Più che l'assoluzione in quanto tale, fu proprio questo oltraggio a ogni sentimento di giustizia che esasperò enormemente gli operai viennesi. Da tutte le zone della città i lavoratori sfilarono, in cortei compatti, fino al Palazzo di Giustizia, che già per il nome incarnava ai loro occhi l'ingiustizia in sé. La reazione fu assolutamente spontanea, me ne accorsi più che mai dai miei sentimenti. Inforcai la bicicletta, volai in città e mi unii a uno di questi cortei. Gli operai di Vienna, che normalmente erano disciplinati, avevano fiducia nei loro capi del partito socialdemocratico e si dichiaravano soddisfatti del modo esemplare in 249
cui essi amministravano il Comune di Vienna, agirono in quel giorno senza consultare i loro capi. Quando appiccarono fl fuoco al Palazzo di Giustizia, il borgomastro Seitz, su un automezzo dei pompieri, cercò di tagliar loro la strada alzando la mano destra. Fu un gesto assolutamente inefficace: il Palazzo di Giustizia andò in fiamme. La polizia ebbe l'ordine di sparare, i morti furono novanta. Sono passati cinquantatré anni, eppure sento ancora nelle ossa la febbre di quel giorno. È la cosa più vicina a una rivoluzione che io abbia mai vissuto sulla mia pelle. Da allora so con assoluta precisione quel che accadde durante l'assalto della Bastiglia, è un tema sul quale non avrei più bisogno di leggere una parola. Mi trasformai in un elemento della massa, la massa mi assorbì in sé completamente, non avvertivo in me la benché minima resistenza contro ciò che la massa faceva. Mi meraviglio che in una simile disposizione di spirito fossi ancora in grado di percepire in tutti i particolari ogni singola scena che si svolgeva davanti ai miei occhi. Ne voglio raccontare una. In una strada laterale non lontana dal Palazzo di Giustizia che stava bruciando, ma in posizione defilata e comunque ben distanziata rispetto alla massa, un uomo con le braccia alzate e le mani congiunte sopra la testa in un gesto di disperazione, gridava gemendo: « Bruciano i fascicolil Tutti i fascicolil ». « Meglio i fascicoli che gli uomini 1 » gli dissi, ma a lui questo non importava affatto, aveva in testa soltanto i fascicoli, e a me venne in mente che forse in quel palazzo egli stesso aveva a che fare, magari come archivista, con dei fascicoli; l'uomo era inconsolabile, e a me, malgrado la situazione, fece un effetto comico. Al tempo stesso però mi indignava. « Ma non vede che laggiù hanno sparato sulla gente, » dissi iroso « e lei parla di fascicoli! ». Lui mi guardò in faccia come se neanche esistessi e gemette di nuovo: « Bruciano i fascicolil Tutti i fascicoli! ». Pur essendosi messo in disparte, la situazione non era per lui priva di pericoli, non era possibile non udire il suo lamento, anch'io infatti l'avevo udito. Nei giorni e nelle settimane di profondissimo abbattimento che seguirono, in cui non riuscivamo a pensare ad altro e gli eventi di cui eravamo stati testimoni si ripresentavano continuamente davanti ai nostri occhi persegui250
tandoci ogni notte fin dentro il sonno, in quei giorni, dicevo, esisteva un unico collegamento legittimo con la letteratura: Karl Kraus. La mia idolatrica venerazione per Kraus raggiunse allora il suo culmine. Provai, questa volta, un sentimento di gratitudine per un'azione pubblica ben precisa, non saprei indicare nessun'altra persona per la quale io abbia mai provato tanta riconoscenza. Sotto l'influsso del massacro di quel giorno, Kraus aveva fatto affiggere dappertutto a Vienna dei grandi manifesti nei quali, rivolgendosi al capo della polizia Johann Schober, responsabile di avere ordinato la sparatoria e responsabile dunque dei novanta morti, gli intimava di « dare le dimissioni ». Fu un atto individuale, Kraus fu l'unica figura pubblica che prese un'iniziativa, e mentre gli altri personaggi celebri - a Vienna non ne mancavano mai - non volevano esporsi o forse non volevano rendersi ridicoli, soltanto in Kraus il coraggio fu pari all'indignazione. I suoi manifesti furono in quei giorni l'unico nostro sostegno. Io passavo da un manifesto all'altro, mi fermavo davanti a ciascuno di essi, e avevo la sensazione che tutta la giustizia di questa terra fosse penetrata nelle lettere dell'alfabeto che componevano il suo nome. È già da qualche tempo che ho messo sulla carta questa cronaca del 15 luglio e delle sue conseguenze. La riprendo, qui, alla lettera;* forse proprio la sua concisione può dare un'idea dell'importanza di ciò che accadde quel giorno. Da allora ho cercato a più riprese di avvicinarmi a quel giorno, che forse, dopo la morte di mio padre, è stato quello che ha inciso di più nella mia vita: sono costretto a dire « avvicinarmi », perché afferrarlo è molto difficile; fu così vasto, così diffuso, si estese per tutta la città, una grande città; e fu anche per me un giorno di movimento, non feci nient'altro che percorrere la città in lungo e in largo. Tutte le mie sensazioni, in quel giorno, erano vincolate a un'unica direzione. È il giorno che mi è rimasto * Sono qui riportate, in effetti, con qualche lievissima variazione, alcune pagine del saggio del 1973, Das erste Buch: Die Blendung [7/ mio primo libro: Auto da fé], tratto dalla raccolta La coscienza delle parole, trad. it. di Renata Gslorni e Furio Jesi, Milano, Adelphi, 1984 [N.d.T.]. 251
più chiaro nel ricordo; ma questa chiarezza è dovuta esclusivamente al sentimento che provai, un-sentimento che col passare delle ore nulla potè deviare. Io non so chi abbia dato come meta il Palazzo di Giustizia agli immensi cortei che provenivano da ogni zona della città. Si potrebbe anche pensare che la cosa avvenne da sé; ma non è un'ipotesi molto attendibile. Qualcuno deve pur aver lanciato per primo la parola d'ordine « Al Palazzo di Giustiziai ». Tuttavia, non è importante conoscere il nome di quella persona, dal momento che la parola d'ordine fu fatta propria da chiunque potè udirla, e da ciascuno fu accolta senza esitazioni, riflessioni, titubante, indugi o dilazioni, e tutti trascinò in una sola direzione. Può darsi che l'essenza del 15 luglio sia entrata senza residui nel mio libro Masso e potere. Se così fosse, sarebbe impossibile ricostruire in qualsiasi forma l'esperienza originaria nella sua interezza a partire dalle singole sensazioni di quella giornata. La lunga corsa in bicicletta verso la città. Il percorso non lo ricordo più. Non so dove ho cominciato a incontrare la gente. Non mi vedo con chiarezza in quel giorno; ma sento ancora quella febbre, le corse concitate avanti e indietro, la fluidità del movimento. Tutto è dominato dalla parola 'fuoco', e poi dal fuoco stesso. Un colpo in testa. Forse è un caso che io non abbia visto nessuna aggressione contro i poliziotti. Ho visto invece sparare sulla folla e la gente crollare a terra. Gli spari sembravano frustate. E ho visto la gente correre nei vicoli laterali e subito dopo riapparire e di nuovo radunarsi in massa. Vedevo la gente cadere e i morti stesi al suolo, ma non ero vicinissimo a loro. Un orrore tremendo, soprattutto davanti a quei morti. Mi avvicinavo, ma poi li scansavo, non appena gli ero vicino. Nella mia eccitazione mi sembrava che i morti diventassero più grandi. Poi, per raccoglierli, arrivavano gli uomini del servizio d'ordine, e intorno a loro di solito si faceva il vuoto, come se la gente temesse che gli spari piovessero di nuovo proprio in quel punto. I soldati a cavallo facevano più spavento di tutti, forse perché essi stessi avevano paura. Davanti a me un uomo sputò, facendo cenno con il pollice della mano destra a un punto imprecisato dietro le sue spalle. « Là ne hanno appeso unol Gli hanno tolto
252
i calzoni! ». Contro chi sputava? Contro l'assassinato? O contro l'assassinio? Non vedevo il punto indicato. Una donna, davanti a me, lanciò un grido fortissimo: « PeppiI Pappi 1 ». Aveva gli occhi chiusi e barcollava. Tutti cominciarono a correre. La donna cadde. Ma non era stata colpita. Sentii uno scalpiccio di cavalli. Non andai verso la donna, che era stesa a terra. Corsi con gli altri. Sentivo che dovevo correre con loro. Volevo rifugiarmi in un portone, ma non riuscivo a separarmi dalla gente che correva. Un uomo molto alto e robusto, che camminava veloce accanto a me, si batté il pugno sul petto e continuando a correre urlò: « Hanno sparato quii Quii Quii Quii ». D'un tratto non lo vidi più. Non era caduto. Dov'era? Questa era forse la cosa più inquietante: si vedeva e si sentiva una persona, un gesto vigoroso che oscurava tutto il resto, e poi, ad un tratto, quella persona spariva, come inghiottita dal suolo. Tutto cedeva, ovunque si aprivano baratri invisibili. Ma i fili che tenevano unito l'insieme non si spezzavano; anche quando all'improvviso ti trovavi da solo, ti sentivi scuotere e tirare con forza. Perché dappertutto udivi qualcosa, c'era come un ritmo nell'aria, una musica crudele. Si può chiamarla musica, ne eri trascinato. Non avevo la sensazione di camminare sulle mie gambe. Eri iriimerso in un vento, una folata di suoni. Una testa rossa emerse davanti a me, ora qui ora là, emerse e scomparve, riemerse e scomparve, si alzava e si immergeva, mi sembrava che nuotasse, la cercai con gli occhi come se dovessi seguire i suoi ordini, pensavo che fossero dei capelli rossi, ma poi mi accorsi che era solo un fazzoletto rosso e smisi di cercarla. Non incontrai e non riconobbi nessuno, se rivolgevo la parola a qualcuno era gente sconosciuta. Ma parlai a poche persone. Ascoltavo molto, c'era sempre qualcosa da ascoltare nell'aria, il suono più tagliente erano urla di sdegno, quando sparavano sulla folla, e la gente cadeva. Le urla, allora, diventavano tremende, soprattutto quelle delle donne si sentivano con chiarezza. Mi sembrava che le urla di sdegno evocassero gli spari. Eppure vedevo che non era cosi, perché gli spari continuavano, anche quando le urla cessavano. Dappertutto si sentivano gli spari, anche molto lontano, schiocchi di frusta, di continuo. L'ostinazione della massa, che appena ricacciata, subito risbucava compatta dai vicoli laterali. La gente non si la-
253
sciò distogliere dall'idea del fuoco, il Palazzo di Giustizia andò in fiamme, bruciò per ore, e in quelle ore la febbre sali, raggiunse il suo apice. Era una giornata caldissima, le fiamme non si vedevano, ma il cielo era rosso per un largo tratto, e si sentiva l'odore della carta bruciata, migliaia e migliaia di fascicoli dati alle fiamme. Gli uomini del servizio d'ordine si vedevano dappertutto, erano riconoscibili dalle giacche a vento e dalla fascia intorno al braccio, si distinguevano dai poliziotti perché erano disarmati. Come armi avevano le barelle sulle quali adagiavano i morti e i feriti. Si prodigavano con grande zelo, e spiccavano per la loro diversità tra la gente che imprecava con furore, sicché non sembravano appartenere a quella stessa massa. Spesso il loro apparire in ogni punto della manifestazione segnalava la presenza di vittime che la gente non aveva ancora visto. Non vidi appiccare il fuoco al Palazzo di Giustizia, però me ne accorsi, prima ancora di vedere le fiamme, dal mutamento nel tono di voce della massa. Quel che era successo la gente se lo gridava da lontano; dapprima non capii; le voci suonavano gioiose, non stridule, non avide, ma comé liberate. Era il fuoco l'elemento di coesione. Sentivi il fuoco, la sua presenza era schiacciante, anche laddove non riuscivi a vederlo lo avevi in mente, la forza di attrazione del fuoco e quella della massa facevano tutt'uno. Le salve della polizia scatenavano urla di sdegno, le urla di sdegno nuove salve: ma dovunque ti trovassi esposto agli spari, o dovunque tu ti fossi apparentemente rifugiato - il legame con gli altri, palese o nascosto, a seconda del luogo, conservava comunque la sua efficacia, magari per vie tortuose, visto che non era possibile diversamente; e quel legame ti riconduceva nella sfera dominata dal fuoco. Quel giorno, che fu pervaso da una sensazione unitaria (un'unica, immensa ondata che si abbatté sulla città e la sommerse: quando l'onda lentamente rifluì, sembrava incredibile che la città esistesse ancora), quel giorno è fatto di innumerevoli particolari, ognuno dei quali mi si è inciso profondamente nella memoria, nessuno di essi è svanito. Li ricordo nitidamente tutti, ciascuno isolato dagli altri e ben riconoscibile nelle sue caratteristiche; eppure ognuno è parte dell'immensa ondata senza la quale ogni singola scena apparirebbe vacua e priva di senso.
254
È l'ondata che bisognerebbe afferrare, non i particolari; io ho tentato di farlo a più riprese, nell'anno immediatamente successivo, e poi sempre, di continuo; ma non ci sono mai riuscito. Non potevo riuscire, perché nulla è più enigmatico e incomprensibile della massa. Se l'avessi capita sino in fondo, non avrei inseguito per più di trent'anni il progetto di decifrarla e di descriverla, come altri fenomeni umani, nel modo più completo possibile. Nemmeno se mettessi in fila, una dietro l'altra, tutte le singole scene che per me costituiscono quella giornata, con rigore e nettezza, badando a non imbellettare né rimpicciolire né esagerare nulla - nemmeno così riuscirei nel mio intento di renderle giustizia, perché in essa ci fu anche dell'altro. Ho sempre sentito lo strepito dell'ondata che spingeva in superficie i particolari, e solo se potessi interpretare e raffigurare l'ondata in sé potrei dire : sì, nulla è stato rimpicciolito. Anziché prendere di mira questo o quel dettaglio, potrei parlare delle conseguenze che quel giorno ha avuto in seguito sul mio pensiero. Alcune delle nozioni più importanti confluite nel mio libro sulla massa le devo al 15 luglio. Le cose che sono andato a cercare nelle fonti più disparate, che ho estrapolato, esaminato, trascritto, letto e riletto quasi al rallentatore, le ho tutte potute confrontare con il ricordo di quell'evento centrale; un ricordo che rimase nitidissimo malgrado tutto ciò che accadde in seguito su scala più ampia, coinvolgendo un ttiaggior numero di persone e con effetti mondiali di più vasta portata. Proprio il carattere del 15 luglio come fatto isolato e circoscritto alla città di Vienna conferi a quel giorno, per la riflessione degli anni successivi, placato lo sdegno e scemata la febbre, un valore quasi emblematico: quello di un evento che è stato delimitato con precisione nello spazio e nel tempo, che ha avuto una motivazione inconfutabile e poi si è svolto in maniera chiara e inconfondibile. Avevo sperimentato, una volta per tutte, ciò che in seguito avrei chiamato una massa aperta; avevo visto come si era formata: moltissimi uomini erano confluiti da ogni parte della città in lunghi cortei che da nulla si lasciavano deviare o confondere, orientati dalla posizione dell'edificio che portava il nome della Giustizia, ma che a
255
causa di quell'infame verdetto incarnava ai loro occhi l'ingiustizia in sé. Avevo visto che la massa non può non disgregarsi, che teme moltissimo la propria disgregazione e fa di tutto per evitarla; che essa si specchia nel fuoco che ha acceso e riesce a evitare la disgregazione solo finché quel fuoco continua a bruciare. La massa si oppone a ogni tentativo di spegnere il fuoco, perché la sua vita dura quanto dura quel fuoco. La massa sopporta ogni assalto, si lascia mettere in fuga, dividere, ricacciare indietro; ma, benché i caduti, i morti e i feriti siano distesi per le strade, sotto gli occhi di tutti, e benché la massa sia priva di armi, essa si raduna di nuovo, perché il fuoco brucia ancora, e il suo riflesso illumina il cielo sopra le piazze e le strade. Ho visto che la massa può fuggire senza farsi prendere dal panico; che 'fuga di massa' e 'panico' sono due cose ben diverse. Finché, nella fuga, la massa non si disgrega nei singoli individui, incapaci ormai di pensare ad altro che a se stessi e alla propria incolumità personale, finché ciò non accade, la massa, pur essendo in fuga, continua a esistere; e quando cessa la fuga, la massa può tornare di nuovo all'attacco. Ho capito che la massa non ha bisogno di un capo per formarsi, checché ne dicano le teorie correnti su di essa. Ho avuto davanti agli occhi, per un giorno intero, una massa che si era formata senza capi. Qua e là, molto raramente, c'era qualcuno, un oratore, che interpretava lo stato d'animo della massa. Ma l'importanza di questi oratori era minima, erano persone anonime, che non avevano contribuito in alcun modo allo scatenarsi della massa. Ogni descrizione che riservi a costoro una posizione centrale falsifica i fatti. Se c'era una cosa che, spiccando su tutto il resto, scatenava la massa, questa era la vista del Palazzo di Giustizia in fiamme. Le salve della polizia, frustando la massa, non la disperdevano, ma anzi la rendevano più compatta. La vista degli uomini in fuga per le strade era una mera apparenza; poiché, anche correndo, essi capivano che alcuni di loro sarebbero caduti per non rialzarsi mai più. E questo scatenava l'ira della massa non meno del fuoco. Quel giorno tremendo, di luce abbagliante, lasciò in me la vera immagine della massa, la massa che riempie il nostro secolo. La lasciò in me a tal punto, che ritornai a
256
contemplarla, sia per libera scelta sia per una specie di coazione. Sono tornato di continuo a quell'immagine, e anche adesso sento quanto mi sia difficile staccarmene, perché solo in minima parte ho raggiunto l'intento che mi ero prefisso: arrivare a conoscerla. Le lettere nell'albero L'anno che segui fu totalmente dominato da questo avvenimento. Fino all'estate del 1928, i miei pensieri ruotarono intorno ad esso, non mi occupai di nient'altro. Più che mai ero deciso a scoprire cosa sia veramente la massa, quella massa che mi aveva soggiogato dall'esterno e dall'interno. Stando alle apparenze, continuavo i miei studi di chimica e cominciai a lavorare per la tesi di laurea, ma l'argomento che mi avevano assegnato era talmente poco interessante che a stento scalfiva in superficie la mia mente. Appena avevo un momento libero, passavo allo studio delle cose che veramente ritenevo importanti. Per strade tra loro diversissime e in apparenza assai remote dal mio tema, cercavo di accostarmi al fenomeno della massa cosi come l'avevo vissuto. Cercavo la massa nella storia, ma nella storia di tutte le civiltà. La storia e l'antica filosofia cinese mi affascinavano ogni giorno di più. A occuparmi dei Greci avevo già incominciato molto tempo prima, all'epoca di Francoforte; ora mi immersi nello studio degli storici antichi, Tucidide in primo luogo, e inoltre nella filosofia dei Presocratici. Che studiassi le rivoluzioni era naturale, la Rivoluzione inglese, quella francese e quella russa, ma ora cominciò anche a balenarmi l'importanza delle masse nei fenomeni religiosi, e quell'avidità di conoscere tutte le religioni, che da allora non mi ha più abbandonato, si manifestò per la prima volta in quel periodo. Lessi le opere di Darwin nella speranza di trovarvi qualcosa sulla formazione delle masse fra gli animali, e lessi anche, già allora con notevole impegno, alcuni libri sulle società degli insetti. In quel periodo devo aver dormito poco, passavo notti intere a leggere. Provai a scrivere qualcosa, mi cimentai in qualche saggio. Erano tutti lavori di sondaggio e di preparazione per il
257
mio libro sulla massa,* ma di scarso valore, perché si basavano su conoscenze troppo esigue. In realtà quello fu l'inizio di un nuovo espandersi delle mie indagini in molte direzioni, che imboccai tutte insieme, senza pormi alcun limite, e questo fu un bene. Non che l'obiettivo delle mie ricerche fosse vago (volevo trovare delle testimonianze sulla natura e sugli effetti della massa in tutti i campi dell'esistenza); ma, dato che alla massa si era fatta poca attenzione, queste testimonianze erano scarse, e il vero risultato fu che imparai ogni sorta di cose che con la massa non avevano niente a che vedere. Nomi cinesi, e presto anche giapponesi, mi divennero familiari, cominciai a sentirmi a mio agio in mezzo a loro, come all'epoca dei miei studi liceali con i Greci. Fra le traduzioni dei classici cinesi m'imbattei in Chuangtzu, che, di tutti i filosofi, è quello che ho conosciuto più a fondo; influenzato dalla lettura delle sue opere, cominciai a scrivere un saggio sul Tao. Per scusarmi con me stesso di essermi tanto allontanato dal mio tema principale, cercai di convincermi che non sarei mai riuscito a capire la massa senza aver prima sperimentato l'estremo isolamento. Ma il vero motivo del fascino che esercitava su di me quella tendenza originalissima della filosofia cinese era, anche se allora non me lo sarei confessato apertamente, l'importanza che in essa è attribuita alle metamorfosi. Fu un buon istinto, oggi me ne rendo conto, a spingermi verso le metamorfosi; l'attenzione che vi dedicai mi preservò dal diventare schiavo del mondo dei concetti, rispetto al quale sono sempre rimasto ai margini. £ sorprendente l'abilità, non posso chiamarla in altro modo, con cui riuscii a tenermi alla larga dalla filosofìa astratta. Di ciò che stavo cercando in quanto massa, un fenomeno cosi concreto e imponente, nella filosofia, a quell'epoca, non trovai la minima traccia. Solo molto più tardi riuscii a cogliere i travestimenti della massa e la forma in cui essa si presenta nel pensiero di alcuni filosofi. Fu così, in questo modo precipitoso e tumultuoso, che imparai moltissime cose, e credo che nessuna di esse sia rimasta in superficie; tutto ha messo radici, tutto si è esteso • Canetti riproduce, dall'inizio del capoverso fino a questo punto, un passo del suo saggio del 1973 II mio primo libro: Auto da fé. Vedi, sopra, la nota a p. 251 [Md-T.].
258
e diramato in zone adiacenti. Fra cose tra loro lontanissime si sono creati forti legami sotterranei. Essi mi rimasero a lungo nascosti, e questo fu un bene, perché vennero alla luce parecchi anni dopo, più forti e più saldi che mai. Mettere troppa carne al fuoco non mi sembra un grosso rischio. La vita ci induce di per sé a chiusure e limitazioni, non possiamo evitare del tutto questa tendenza; tuttavia la possiamo arginare e contrastare cercando di dare alle nostre conoscenze un impianto il più possibile vasto. La disperazione che mi assali dopo il 15 luglio, una specie di paralisi da orrore che a volte mi sorprendeva a metà del mio lavoro, impedendomi di proseguirlo, durò più di sei settimane, fino all'inizio di settembre. Il manifesto che Karl Kraus fece affiggere in quel periodo ebbe l'effetto di una catarsi, liberandomi di quella paralisi. Ma il mio orecchio rimase sensibile alla voce della massa. Quel giorno era stato dominato dal tremendo fragore delle urla, urla di sdegno. Erano urla micidiali, alle urla rispondevano gli spari, e le urla diventavano più forti ogni volta che le persone colpite crollavano al suolo. In alcune strade le urla si spegnevano, in altre si gonfiavano sempre più, e man mano che ci si avvicinava all'incendio diventavano più forti, addirittura inestinguibili. Non molto tempo dopo, le urla si trasferirono nelle vicinanze della Hagenberggasse. A meno di un quarto d'ora di strada dalla mia camera, a Hùtteldorf, dall'altra parte della valle, si trovava il campo sportivo del Rapid, sul quale si giocavano le partite di calcio. Nei giorni di festa vi accorreva una gran folla, che non si lasciava sfuggire una sola partita di quella celebre squadra. Io non ci avevo mai badato gran che; il calcio non mi interessava. Ma una delle domeniche dopo il 15 luglio, era un giorno altrettanto afoso, mentre stavo aspettando visite e tenevo aperta la finestra, sentii, all'improvviso, le grida della massa. Pensai che fossero urla di sdegno; l'esperienza di quel giorno terribile era ancora a tal punto radicata in me che per un attimo rimasi sgomento e cercai con lo sguardo il fuoco da cui quell'esperienza era stata illuminata. Ma il fuoco non c'era, sotto il sole brillava la cupola dorata della chiesa dello Steinhof. Tornai in me e mi misi a riflettere: quelle urla dovevano venire dal campo sportivo. Ck)me per darmi una conferma, quei
I
259
suoni si ripeterono; tesi spasmodicamente l'orecchio; non erano urla di sdegno, eppure era la massa che gridava. Ormai vivevo laggiù da tre mesi, e non ci avevo mai badato. Chissà quante volte quei suoni potenti e strani erano già arrivati sino a me; ma io ero stato sordo, e solo il 15 luglio mi aveva aperto le orecchie. Quella domenica non mi mossi più dal mio posto, e ascoltai tutta la partita. Le urla di trionfo erano state causate da un goal, e venivano dalla parte dei vincitori. Si senti anche, e suonò ben diverso, un grido di delusione. Dalla mia finestra non potevo vedere nulla, me l'impedivano alberi e case, la distanza era troppa; ma sentivo la massa, essa sola, come se tutto si svolgesse a pochi passi da me. Non potevo sapere da quale parte venissero le grida. Non sapevo quali erano le squadre in campo, i loro nomi non li avevo notati e neanche cercai di appurarli. Evitai perfino di leggere la cronaca sportiva sul giornale e, nella settimana che seguì, non mi lasciai coinvolgere in discorsi sull'argomento. Ma durante i sei anni che trascorsi in quella stanza non persi occasione di ascoltare quei suoni. Vedevo la folla affluire laggiù, alla stazione della ferrovia urbana. Se a una certa ora ne vedevo più del solito, sapevo che di lì a breve ci sarebbe stata una partita e prendevo posto alla finestra della mia camera. Non mi è facile descrivere la tensione con cui seguivo da lontano la partita invisibile. Non ero parte in causa, perché le parti neanche le conoscevo. Erano due masse, questo era tutto ciò che sapevo, due masse ugualmente eccitabili, che parlavano la medesima lingua. Separato dal teatro degli avvenimenti, e perciò non disturbato da cento particolari di poco conto, ho avuto allora la sensazione di ciò che in seguito avrei definito e cercato di descrivere come 'massa doppia'. Ogni tanto, quando ero molto preso dal mio lavoro, mettevo il mio tavolo al centro della stanza e scrivevo anche durante la partita. Ma, qualunque cosa scrivessi, non c'era suono proveniente dal campo del Rapid che potesse sfuggirmi. A quelle grida non mi abituai mai, ogni suono proveniente dalla massa lasciava in me la sua impronta. Nei manoscritti di quell'epoca che ho conservato mi pare di poter riconoscere ancora oggi ogni singolo brano che scrissi mentre udivo quelle grida, come se essi fossero contraddistinti da un'arcana notazione musicale.
260
Quel luogo, non ci sono dubbi, teneva desto l'interesse per il mio vero compito anche quando mi dedicavo a tutt'altro. Ogni tanto, a intervalli di tempo non troppo lunghi, ricevevo così un nutrimento sonoro. Nell'epoca del mio isolamento al margine della città, un isolamento che per ottimi motivi avevo voluto e cercato, e al quale, infatti, devo le poche cose che sono riuscito a portare a termine negli anni di Vienna, sono rimasto sempre in contatto, anche quando in fondo non ne avevo voglia, con quel fenomeno oscuro e misterioso che prima di ogni altro si imponeva alla mia mente. Di tanto in tanto, in un momento che non ero mai io a scegliere, esso si metteva a parlarmi con insistenza, riportandomi al progetto al quale, altrimenti, avrei forse cercato di sottrarmi, per dedicarmi a compiti meno gravosi. A partire dall'autunno, ricominciai ad andare ogni giorno all'Istituto di Chimica, per lavorare alla tesi, che peraltro non m'interessava affatto. La consideravo un'occupazione secondaria, e accettavo di svolgerla soltanto perché ormai l'avevo incominciata. Prima o poi dovevo portare a termine tutto ciò che avevo iniziato: era una legge fondamentale del mio carattere, di cui io stesso non sapevo farmi una ragione; non mi sarebbe sembrato giusto interrompere neppure i miei studi di chimica, per i quali allora ostentavo disprezzo, dal momento che ormai ero arrivato a buon punto. Ma vi contribuiva inoltre un segreto rispetto per la disciplina, che mai avevo voluto ammettere: la conoscenza dei veleni. Dopo la morte di Backenroth, li avevo sempre in mente, mai una volta mettevo piede in laboratorio senza pensare con quanta facilità ciascuno di noi poteva procurarsi del cianuro. In laboratorio c'era più d'una persona che sosteneva, non del tutto apertamente, e tuttavia in maniera inequivocabile, che le guerre non possono essere evitate. Questa opinione non era sostenuta soltanto da coloro che simpatizzavano per i nazionalsocialisti. Essi erano già numerosi, anche se quelli che conoscevo più da vicino, i miei compagni di laboratorio, non avevano un atteggiamento aggressivo e ostile. Nell'ambiente quotidiano di lavoro, essi non esprimevano quasi mai le proprie convinzioni. Personalmente, tutto ciò che avvertivo in loro era un certo riserbo, che però si trasformava talvolta in cordialità, non appena essi notavano il mio disgusto per ogni forma di
261
attaccamento al denaro. Alcuni dei compagni più parsimoniosi erano gente di campagna, che non avrebbe affatto potuto mantenersi agli studi senza fare economia; era gente che dimostrava apertamente la propria felicità ogni volta che gli si dava un oggetto senza farsi pagare. Mi diverti lo sbalordimento di un ragazzetto di campagna che, senza conoscermi affatto, si sarebbe aspettato da me (a dispetto di tutte le apparenze esteriori) la personalità, ben dissimulata, di un perfetto commerciante di bestiame. Ma ho conosciuto anche qualche studente alla cui franchezza e ingenuità ripenso ancora oggi con stupore. Durante una lezione incontrai un giovanotto che mi colpì per il suo sguardo luminoso e per il suo modo energico e al tempo stesso riservato di muoversi in mezzo alla folla. Attaccammo discorso, e in seguito ci rivedemmo ogni tanto. Era figlio di un giudice e, a differenza di suo padre, mi disse che aveva fiducia in Hitler. Quella fede era sostenuta da motivi assolutamente personali, che egli dichiarava con assoluta franchezza, direi quasi con grazia: guerre non dovevano essercene mai più, la guèrra era la peggiore delle sventure che potesse capitare all'umanità, e se c'era un uomo in grado di salvare il mondo dalla guerra, questi era Hitler. Quando gli dissi che ero convinto del contrario, lui tenne duro, dicendo che l'aveva sentito parlare, e Hitler aveva detto proprio così. Per questo era dalla sua parte, e nessuno avrebbe mai potuto fargli cambiare idea. Rimasi talmente sbalordito che lo cercai di nuovo e ripresi con lui parecchie volte quello stesso discorso. Ma egli non faceva che ripetere le stesse frasi sulla pace, o ne trovava di ancora più belle. Lo vedo ancora davanti a me, il volto ardente di un apostolo della pace, e mi auguro che non sia stato costretto a pagare con la vita questa sua fede. Vivevo a tal punto a lato della chimica, che non posso ripensare a quel periodo senza che mi vengano in mente volti e conversazioni che con la chimica non hanno nulla a che vedere. Forse era proprio questo uno dei motivi che mi spingevano ad arrivare puntuale in laboratorio e a frequentare regolarmente le lezioni: la possibilità di incontrarvi un gran numero di giovani, senza bisogno di andarmeli a cercare. In quel modo ho conosciuto, incidentalmente e con naturalezza, tutti gli orientamenti ideologici dell'epoca, senza farci su uno studio particolare. Allora, perlopiù, nessuno pensava realmente alla guerra, o, am-
262
messo che qualcuno ci pensasse, si trattava della guerra passata. Ricordare che allora, nel 1928, ci sentivamo cosi lontani da una nuova guerra, mi riempie di terrore. Che la guerra, cosi, all'improvviso, potesse tornare, e tornare come fede, non era senza rapporto con la natura della massa; e non fu affatto un istinto sbagliato quello che mi indusse a indagare nelle pieghe nascoste di quella natura. Allora non mi rendevo conto di quante cose stavo imparando, in laboratorio, da conversazioni su argomenti apparentemente futili e di scarsa importanza. Venivo a contatto con tutte le fedi politiche che suggestionavano il mondo a quel tempo e, se fossi stato realmente aperto (come mi illudevo di essere) a ogni realtà concreta, avrei potuto ricavare da quelle conversazioni apparentemente irrilevanti tutta una serie di cognizioni assai significative. Ma il mio rispetto per i libri era ancora troppo grande; avevo appena cominciato a percorrere la strada verso il vero libro, il singolo uomo raggomitolato in se stesso. Da quando abitavo nella Hagenberggasse, la strada per arrivare fino a Veza era davvero lunga; fra noi c'era tutta Vienna, nella sua massima estensione. La domenica lei mi raggiungeva, nelle prime ore del pomeriggio, e andavamo al Lainzer Tiergarten. Il tono dei nostri colloqui non era cambiato, io continuavo a darle ogni nuova poesia che scrivevo, lei le custodiva tutte, con cura, in una piccola borsa di paglia e durante la settimana mi scriveva, commentandole, delle belle lettere che io custodivo in casa mia con cura non minore. Ormai c'era molto spazio fra noi, e nel Lainzer Tiergarten sviluppammo un vero e proprio culto per gli alberi. Si trovavano, in quel parco, alcuni splendidi esemplari che andavamo a cercare con aria da intenditori, per sederci ai loro piedi. Uno di quegli alberi svolse una parte piuttosto inconsueta. Attraverso Ibby Gordon, la persona più gaia del mondo, avevo conosciuto le maschere mortuarie. Quelle immagini mi appassionavano a tal punto che regalai il libro a Veza. Era, non ci avevo pensato, una grave mancanza di tatto da parte mia, perché tutto ciò che aveva a che fare con la morte apparteneva al regno di Veza. Quando le portai il libro di cui le avevo parlato, lei fece una smorfia da corvo maligno e lo gettò con rabbia sul pavimento. Io lo tirai su, lei di nuovo lo gettò a terra e si rifiutò di aprir-
263
lo. Non era roba per lei, disse, era roba per quell'altra persona, che si spacciava per poetessa e sghignazzava sempre, era lei che mi aveva fatto scoprire le maschere. Disse proprio «c sghignazzava » ; Veza non conosceva Ibby, ma io le avevo raccontato della sua gaiezza e, dato che la gaiezza era ciò che a Veza più mancava, lei pensava che io ritenessi Ibby una poetessa soltanto per quella ragione, per la sua gaiezza; e non poteva accettare che Ibby, con le sue maschere mortuarie, facesse irruzione nel suo mondo. Mi ripresi il libro, Veza minacciava di gettarlo fuori dalla finestra e certamente l'avrebbe fatto. La sua gelosia era per me una novità piacevole. A Veza raccontavo tutto, ero assolutamente sincero con lei, le avevo detto che a Ibby non mi legava null'altro che le nostre chiacchierate, e lei ci credeva. Ma durante quelle chiacchierate capitava ogni tanto che Ibby mi recitasse le sue poesie in ungherese. Un giorno arrivai da Veza tutto entusiasta e cominciai a inneggiare alla bellezza dell'ungherese, il cui suono fino allora non mi era mai piaciuto. Dissi che era, senza alcun dubbio, una delle lingue più belle del mondo, e raccontai a Veza che Ibby cercava di tradurre nel suo buffo tedesco le poesie che scriveva in ungherese. Io avevo messo un po' d'ordine in quel tedesco impossibile, pieno zeppo di errori, e Ibby poi aveva ricopiato la versione corretta. Erano, dissi, poesie estremamente argute, ben diverse dalle mie, così selvagge e frenetiche; erano poesie fredde e piene di spirito, che Ibby aveva scritto assumendo un ruolo ben preciso, che cambiava di volta in volta. Veza ascoltò ogni cosa per filo e per segno; le dissi esplicitamente che non potevo certo riconoscere a quei versi la dignità di vere poesie (e questo era vero, stando alle mie convinzioni di allora); tuttavia, bastava guardarmi mentre parlavo per comprendere che le avevo ascoltate e corrette con grande piacere. Passò un po' di tempo, poi ci fu la scena delle maschere mortuarie, e non mi è facile riferire i fatti che seguirono. Dovrei raccontare come Veza arrivò un giorno nella Hagenberggasse, salì in camera mia (io non c'ero), prese tutte le sue lettere (sapeva dove le tenevo) e se le portò nel Lainzer Tiergarten. Dovette camminare per un bel po', ma finalmente trovò un punto in cui il muro era sbrecciato, e perciò potè scalarlo senza troppa fatica. Poi
264
cercò un albero che si biforcava più o meno all'altezza dei suoi occhi e lì, in una cavità, depose il grosso pacco delle sue lettere. Quindi se ne tornò nella Hagenberggasse e, arrivando, mi trovò a casa. Mi accorsi che era in uno stato di grande eccitazione, e ben presto riuscii a farle dire che le sue lettere non c'erano più; ammise di averle portate via; nel bosco, disse, le ho buttate nel bosco. Fui preso dal panico e la scongiurai di farmi vedere dove, certamente non ci era passato ancora nessuno, quel giorno il parco era chiuso, ero sicuro che avremmo potuto trovare e salvare le sue lettere. Il mio panico le fece bene, quanto tenessi alle sue lettere era impossibile non vederlo; insomma, si lasciò ammansire e mi guidò subito sui suoi passi, mentre io non le davo tregua, ripercorrendo il cammino, tutt'altro che breve, nel parco. Ci arrampicammo sul muro, Veza ritrovò l'albero (se l'era guardato molto attentamente), mi disse che dovevo raggiungere la biforcazione, così feci, le mie dita sentirono la carta. Erano le sue lettere, ne ero sicuro; le tirai fuori, le abbracciai e le baciai. Ballai, tenendole in mano, sul muro e per tutta la strada, fino alla Hagenberggasse. Veza mi veniva dietro, ma io non le badavo, tutta la mia attenzione era concentrata sulle lettere salvate, tenevo il pacco fra le braccia come se fosse un bambino, salii in camera facendo gli scalini a quattro a quattro e rimisi le lettere nel loro cassetto. Veza fu molto commossa dal mio comportamento, la gelosia era sparita, ora ci credeva che la amavo moltissimo. Può darsi che da allora io abbia visto Ibby più raramente; ma continuai a vederla, e quando ci incontravamo al caffè, le chiedevo nuove poesie. Ibby le recitava volentieri, io volevo sempre sentirle prima in ungherese e poi, dopo che mi ero lasciato incantare dal loro suono, ci mettevamo insieme a tradurle in tedesco. Ricordo ancora qualche titolo: Suicida sul ponte, Il capo dei cannibali malato, Culla di bambù, Pamela, Emigrante sul Ring, Funzionari comunali, Déjà-vu, Ragazza con specchio. Con l'andar del tempo, Ibby accumulò una piccola scorta di poesie tradotte in tedesco, ma, finché rimase a Vienna, non ne fece nulla; le sue poesie servivano solo a divertire noi due. Se prima non le avessi ascoltate in una lingua di cui non capivo una sola parola, forse quelle poesie non mi avrebbero detto proprio niente. Ma mi piaceva la
265
loro leggerezza, l'assenza di ogni pretesa aulica o profonda, quel 'parlato' fatto di locuzioni correnti ma sempre inattese, tutti elementi che prima non avrei mai messo in relazione con la 'poesia'. Non le feci vedere nessuna delle mie poesie, la cosa mi imbarazzava. Dalla nostra conversazione, sempre colorita e ricca di trovate, Ibby si era fatta l'idea che fossero cose mirabolanti, di cui lei non era del tutto degna. Risparmiargliene la lettura le sembrava solo un riguardo da parte mia. Non volevo umiliarla, pensava, e di questo mi era grata; e intanto mi intratteneva con tutte le storie degli sciocchi che le facevano la corte, assillandola vanamente. Le cose andarono avanti cosi fino alla primavera del nuovo anno. Poi Ibby non ne potè più. Soprattutto tra i due fratelli la lotta per ottenere i suoi favori era diventata feroce, insomma la faccenda si era fatta seria. Ibby ne fu molto infastidita, tutto questo la annoiava; cosi un giorno sparì da Vienna. Per quasi due mesi non seppi più niente di lei. Poi, quando ormai avevo perso quasi ogni speranza, arrivò una sua lettera da Berlino. Stava bene, scriveva, le traduzioni delle sue poesie le avevano portato fortuna. Non so chi l'avesse introdotta a Berlino; anche in seguito su questo punto Ibby non mi disse mai nulla, neanche una sillaba; fatto sta che di colpo si trovò in mezzo a persone interessanti, conobbe Brecht e Dòblin, Benn e George Grosz; le sue poesie erano state accettate dal « Querschnitt » e dalla « Literarische Welt », e presto sarebbero state pubblicate. Poi scrisse di nuovo, insistendo con calore perché andassi a Berlino anch'io, almeno per le vacanze estive. Lo sapeva benissimo, diceva, che da luglio a ottobre ero libero, per tre mesi interi. Un suo amico, un editore, mi avrebbe ospitato volentieri, aveva bisogno di qualcuno che gli desse una mano a mettere insieme il materiale per un libro. Per me far colpo su quella gente sarebbe stato facile come un gioco, e lei aveva una tale quantità di cose da raccontarmi che neppure tre mesi sarebbero bastati. Le lettere si infittirono e, man mano che l'estate si avvicinava, diventarono più pressanti. Dovevo proprio sempre andare in montagna? Ormai le conoscevo certamente a memoria, e poi, che cosa c'era al mondo di più noioso delle montagne? Le montagne avevano la tremenda caratteristica di non cambiare mai, e dunque non sarebbero
266
scappate. Ma che Berlino rimanesse ancora per molto tempo così interessante com'era ora, questo no, non poteva garantirmelo. E che cosa ne sarebbe stato di lei il giorno che non avesse più avuto poesie? Nessuno era bravo come me a tradurle, e non sarebbe stato affatto un lavoro, a noi due bastava stare insieme a chiacchierare per far saltar fuori le poesie in tedesco. Avevo davvero il coraggio di lasciarla morire di fame laggiù, proprio ora che aveva finalmente la possibilità di guadagnarsi da vivere con le sue poesie? Forse pensava davvero alla traduzione delle sue poesie; ma credo che tenesse ancor di più alle nostre chiacchierate, a potermi raccontare tutto, prendendo in giro la gente a suo piacimento, senza guastarsi con i suoi nuovi amici. Non ce la faceva più a tacere, aveva un'infinità di cose da raccontarmi. Una volta mi scrisse che, se non fossi andato subito da lei, presto avrei letto sui giornali una notizia tremenda : a Berlino era esplosa una poetessa, perché costretta al silenzio. Le sue lettere erano dosate in modo tale da farmi intendere con estrema chiarezza che tacevano qualcosa: ma quello che non poteva scrivermi me l'avrebbe raccontato a voce a Berlino. Era una città estremamente eccitante e piena di cose straordinarie, lei stessa non poteva credere ai suoi occhi. La mia curiosità cresceva ogni volta che ricevevo una sua lettera. Tutte le persone da lei nominate erano famose per qualche motivo. Dei poeti che citava non avevo letto quasi nulla ma, come chiunque altro, sapevo chi erano. E, più di qualsiasi poeta, per me contava George Grosz. L'idea che avrei potuto vederlo fu decisiva. Il 15 luglio 1928, appena terminato il semestre, partii per Berlino con l'idea di passarvi l'estate.
267
PARTE QUARTA
LA RESSA DEI NOMI Berlino 1928
I fratelli Wieland Herzfelde aveva una mansarda in una casa del Kurfurstendamm, al numero 76. La casa sorgeva proprio in mezzo alla baraonda, ma lassù l'atmosfera era tranquilla, al chiasso quasi non si pensava. Durante l'estate Wieland si era trasferito con la famiglia fuori città, vicino al Nikolassee; una parte della casa di Berlino l'aveva affittata, il resto me lo mise a disposizione per lavorare. Avevo una piccola camera da letto e, accanto ad essa, uno studio con un bel tavolo rotondo. Sul tavolo era ammucchiato tutto ciò che poteva essermi utile per il mio lavoro. In questo modo, con mia grande soddisfazione, potevo lavorare indisturbato, senza bisogno di andare in casa editrice, dove il chiasso era molto e lo spazio poco. Wieland si allontanò dal suo ufficio per un paio d'ore, per discutere a casa con me il suo progetto. Si trattava di una biografia di Upton Sinclair, che proprio in quei giorni festeggiava il suo cinquantesimo compleanno. La casa editrice Malik era nota soprattutto per la pubblicazione dei disegni di George Grosz. Ma si interessava anche alla letteratura russa più recente, e non soltanto a quella. Infatti, dopo aver pubblicato un'edizione delle opere complete di Gork'ij e un'edizione di Tolstoj, si concentrò soprattutto sugli auto-
271
ri che si erano affermati dopo la Rivoluzione. Per me il più importante di tutti era Isaac Babel', che ammiravo molto, non meno di George Grosz. La Malik, tuttavia, oltre ad avere un nome di prestigio, vantava anche un notevole successo di pubblico, dovuto essenzialmente a Upton Sinclair, l'autore più importante della casa. In seguito alle sue rivelazioni sui mattatoi di Chicago, Upton Sinclair era diventato uno degli scrittori più letti d'America. Scriveva moltissimo, sforzandosi continuamente di trovare nuovi abusi degni di essere stigmatizzati dalla sua penna. Questi non mancavano, Sinclair era coraggioso e lavorava molto, e così ogni anno usciva un suo nuovo libro, ogni volta più grosso. Di lui si parlava con rispetto, soprattutto in Europa. Allora stava per compiere cinquant'anni e aveva già pubblicato un numero tale di libri che per un altro potevano essere l'opera di tutta una vita. È anche dimostrato che il suo romanzo su Chicago [Lo giungla] portò all'eliminazione di alcuni abusi nella gestione dei mattatoi cittadini. Non meno importante per la sua notorietà fu la circostanza che la letteratura americana moderna, destinata in seguito a conquistare il mondo, era a quell'epoca soltanto agli esordi. La fama di Upton Sinclair era legata al 'tema' dei suoi libri, l'America, ed è significativo che sia stato proprio Sinclair, il quale attaccò quasi ogni aspetto della vita americana, da vero muck-raker* qual era, a diffondere più di ogni altro l'interesse per il suo paese, e a dare il contributo più rilevante a quella moda 'americana' che allora imperversava a Berlino e contava fra le sue vittime Brecht, George Grosz e molti altri ancora. L'influenza di Dos Passos, di Hemingway, di Faulkner, scrittori di statura incomparabilmente più elevata, si fece sentire soltanto in seguito. Allora, nell'estate del 1928, non si poteva criticare Wieland Herzfelde se prendeva sul serio Upton Sinclair e aveva persino in mente di scrivere una sua biografia. Ma poiché il lavoro della casa editrice Io occupava moltissimo, Wieland aveva bisogno di una mano; per questo mi aveva invitato, su raccomandazione di Ibby, a passare in casa sua i mesi estivi. Arrivato a Berlino, non potevo camminare in città per • Cacciatore di scandali [AT.d.T.].
272
più di dieci passi senza incontrare un uomo famoso. Wieland conosceva tutti e subito mi presentò a tutti. Io a Berlino non ero nessuno, e lo sapevo benissimo; a ventitré anni ancora non avevo fatto nulla, avevo soltanto una grande fiducia in me stesso. Eppure fui trattato in un modo che mi sorprese: non con disprezzo, ma con curiosità e, soprattutto, senza condanne sbrigative. Dal canto mio, dopo aver subito per quattro anni l'influenza di Karl Kraus, non avevo in testa nient'altro se non una quantità di giudizi sprezzanti e di condanne senza appello, e non potevo attribuire alcun valore a tutto ciò che recava i segni dell'egoismo, dell'avidità o della superficialità. Karl Kraus aveva dato prescrizioni precise riguardo a tutto ciò che bisognava condannare. A noi non era neanche permesso di prenderle in esame, perché Kraus lo aveva già fatto e la sua decisione valeva per tutti. A Vienna, perciò, la vita intellettuale era come sterilizzata, vi regnava una forma particolare d'igiene che vietava qualsiasi promiscuità. Appena un argomento era diventato di dominio pubblico e finiva sulle pagine dei giornali, subito veniva messo al bando da Kraus e perciò diventava intoccabile. A Berlino mi trovai immerso di colpo in una vita totalmente opposta; là i contatti, contatti incessanti e di ogni genere, erano diventati il vero contenuto dell'esistenza. Pur senza rendermene conto, dovevo essere predisposto a quel tipo di curiosità intellettuale, perché ad essa cedetti ingenuamente, con assoluto candore; proprio come a Vienna, subito dopo il mio arrivo, mi ero gettato a capofitto nelle fauci della tirannide, che mi avevano graziosamente preservato da qualsiasi tentazione, così ora, a Berlino, mi lasciai travolgere per alcune settimane dalla Babele del peccato. Per fortuna non ero solo, avevo due persone che mi guidavano, Ibby e Wieland, ed erano talmente diverse tra loro che ricevetti un duplice aiuto. Wieland conosceva tutti, perché era sul posto da tempo. Era arrivato a Berlino prima della guerra, a diciassette anni, e si era conquistato l'amicizia di Else LaskerSchuler. Grazie a lei aveva conosciuto la maggior parte dei poeti e dei pittori berlinesi, soprattutto coloro che si raccoglievano intorno allo «Sturm». Ma Wieland doveva alla Lasker-Schuler anche di più, ossia il nome della casa editrice che aveva fondato all'età di ventun anni, insieme a suo fratello e a George Grosz; ebbene, non sono
273
io il solo a ritenere che quel nome esotico - Malik - contribuì notevolmente a far conoscere la casa editrice. Fra lo stupore di tutti, Wieland si era rivelato un ottimo uomo d'affari. La sua abilità contrastava talmente con il suo fresco aspetto d'adolescente che quasi non sembrava credibile. Wieland, in fondo, non era un avventuriero, e tuttavia molte persone erano conquistate dal gusto dell'avventura che gli veniva attribuito. Entrava facilmente in stretto contatto con la gente, proprio come un bambino, ma non si lasciava mai irretire da nessuno e si allontanava dalle persone con la stessa rapidità con cui le aveva avvicinate. Non avevi mai la sensazione che appartenesse completamente a qualcuno. Sembrava che potesse piantarti in asso in qualsiasi momento. Non gli si attribuivano legami sentimentali e la gente si domandava da dove egli traesse la propria forza. In effetti era sempre sul chi vive, sempre agile e pronto, mai appesantito da cognizioni inutili; benché aborrisse la cultura corrente, era sempre bene informato, ma solo grazie al suo ottimo fiuto e non a letture astratte coltivate con zelo; eppure, quando si trattava di pubblicare un libro, diventava sorprendentemente preciso e, tutto a un tratto, ostinato e puntiglioso come un vecchio signore, I due atteggiamenti, quello dell'adolescente e quello del vecchio signore ricco di esperienza, coesistevano in lui simultaneamente e in parallelo e si facevano avanti a turno, a seconda delle circostanze. C'era un uomo, però, che per Wieland era più che un parente. Wieland gli era legato da un cordone ombelicale che probabilmente non era affatto segreto; la cosa, tuttavia, tendeva a passare inosservata, perché tra i due, nonostante il fortissimo legame, la diversità era tale che sembravano nati su due diversi pianeti : quest'uomo era John Heartfield, il fratello maggiore di Wieland, di circa cinque anni più vecchio di lui. Wieland si abbandonava volentieri alla tenerezza e alla commozione, lo si sarebbe potuto definire un sentimentale, ma tale era soltanto a tratti. Era un uomo che poteva scegliere fra ritmi diversi, tutti ugualmente a lui congeniali; e solo uno, quello della commozione, era un ritmo lento. John Heartfield, invece, era sempre rapido, le sue reazioni erano talmente spontanee che egli stesso ne era travolto; era un uomo magro, piccolissimo, e ogni volta che gli veniva un'idea faceva un salto. Pronunciava le sue frasi con veemenza.
214
come se, con un balzo, volesse avventarsi sul suo interlocutore, per poi ronzargli intorno con ira, come una vespa. La prima volta lo notai in pieno Kurfiirstendamm : stavo camminando, ignaro, fra lui e Wieland, cercando di spiegare a quest'ultimo, che me l'aveva chiesto, non so che cosa riguardo alle termiti: « Sono completamente cieche, » dissi c e si muovono soltanto in gallerie sotterranee ». Tutt'a un tratto John Heartfield saltò su, accanto a me, e mi diede sulla voce, come se fossi io il responsabile della cecità delle termiti, o come se le avessi accusate della loro cecità: c Termite sarai tul T u sì che sei una termite! »; e dopo di allora non mi chiamò più in altro modo. Quella volta mi spaventai, pensavo di averlo offeso, e non sapevo perché, non gli avevo mica detto che era lui una termite. Mi ci volle un bel po' per comprendere che egli reagiva così a tutto ciò che per lui era nuovo. Era questo il suo modo di imparare, poteva imparare soltanto con aggressività; e si potrebbe dimostrare, credo, che in ciò risiede anche il segreto dei suoi fotomontaggi. Riuniva e metteva a confronto le cose che l'avevano fatto 'saltar su', e la tensione di quei balzi è rimasta nei suoi fotomontaggi. John era, io penso, il più irriflessivo di tutti gli uomini. La sua vita era un continuo succedersi di moti spontanei e irruenti. Rifletteva soltanto quando era alle prese con un fotomontaggio. Dato che non stava a ragionare su ogni cosa come altri uomini, rimaneva giovanilmente iracondo. Il suo modo di reagire era senza dubbio una forma di collera, che però di egoistico non aveva nulla. John imparava soltanto se si sentiva aggredito; perciò, se voleva imparare qualcosa di nuovo, doveva percepire la novità come aggressione. Altri lasciano che il nuovo gli scivoli addosso senza far presa, oppure lo mandano giù a grandi sorsate, come uno sciroppo. John doveva scuoterlo con furore, per poterlo trattenere senza privarlo della sua forza. Solo a poco a poco compresi quanto quei due fratelli fossero indispensabili l'uno all'altro. Wieland non criticava mai nulla di quello che faceva John. Non cercava scuse per il suo insolito comportamento, e neanche cercava di spiegarlo. Per lui era semplicemente ovvio, e solo quando cominciò a parlare della sua infanzia compresi ciò che li legava. Erano quattro orfani, due fratelli e due sorelle, ed erano stati educati, da genitori adottivi, ad Aigen, vicino a Salisburgo. Wieland si era trovato bene
275
coi genitori adottivi, mentre Helmut, il maggiore (così si chiamava John prima di prendere quel nome inglese), aveva incontrato parecchie difficoltà. Avevano sempre saputo che quelli non erano i loro veri genitori, e così tra loro si era creato un fortissimo attaccamento. La vera forza di Wieland stava in quel legame con suo fratello. Si erano fatti insieme una posizione a Berlino. Per protestare contro la guerra, Helmut aveva cambiato ufficialmente il proprio nome in John Heartfield. C'era voluto del coraggio, perché lo aveva fatto in tempo di guerra. George Grosz, che incontrarono in quel periodo, divenne per entrambi un intimo amico. Quando fondarono la casa editrice Malik, John Heartfield, com'era naturale, si assunse l'incarico di progettare le copertine. Ciascuno aveva la propria famiglia, vivevano separati, non si opprimevano né si limitavano a vicenda; eppure li si vedeva sempre insieme, nella vita turbolenta e iperattiva di Berlino si muovevano all'unisono. Brecht La prima cosa che mi colpi in Brecht fu il suo travestimento. Mi portarono a mezzogiorno da Schlichter, il ristorante frequentato dalla Berlino intellettuale. Soprattutto gli attori vi affluivano in gran numero, ti indicavano ora questo ora quello, e subito li riconoscevi, attraverso i giornali illustrati erano entrati a far parte dell'immagine d'obbligo della vita pubblica. Ma, bisogna dire, nel modo di muoversi, di salutare, di raccontarsi i pettegolezzi, di mangiare, di bere e di pagare il conto non facevano poi questa gran scena. Era un quadro variopinto, ma senza il colore del palcoscenico. Brecht fu l'unico fra tutti che mi saltò agli occhi, a causa del suo travestimento proletario. Era magrissimo, con un viso affamato che, a causa del berretto, sembrava un po' storto; le parole gli uscivano di bocca legnose e smozzicate; sotto il suo sguardo ti sentivi un oggetto prezioso ormai privo di valore, che lui, l'uomo del banco dei pegni, soppesava con i suoi occhi neri e penetranti. Parlava poco, e sul risultato della valutazione non riuscivi a sapere nulla. Sembrava incredibile che avesse solo trent'anni; non aveva l'aspetto di un
276
uomo invecchiato precocemente, ma di un uomo che è sempre stato vecchio. L'idea che Brecht assomigliasse a un vecchio usuraio in quelle settimane non mi diede pace. Da quell'idea mi sentivo perseguitato, non foss'altro perché sembrava un controsenso. Essa era alimentata dal fatto che Brecht onorava l'utilità più di qualsiasi altra cosa e faceva notare in tutti i modi il suo grandissimo disprezzo per i 'nobili' sentimenti. E per utilità egli intendeva utilità pratica, solida efficienza; in ciò aveva qualcosa della mentalità anglosassone, nella sua variante americana. Il culto dell'americanismo allora aveva messo radici, soprattutto fra gli artisti di sinistra. Per il numero delle insegne luminose e delle automobili, Berlino a quell'epoca gareggiava con New York. Non c'era nulla per cui Brecht manifestasse una tenerezza pari a quella die dedicava alla sua automobile. I libri di Upton Sinclair, che denunciavano scandali e abusi di ogni genere, producevano un effetto contraddittorio. I lettori condividevano, certo, lo stato d'animo che aveva portato all'aspra denuncia della corruzione, ma al tempo stesso assimilavano profondamente il sostrato della vita americana da cui quella stessa corruzione era sorta, e auspicavano il diffondersi, in estensione e profondità, di quel modo di vivere. Anche Chaplin, fra gli altri, allora si trovava a Hollywood, e il suo successo, persino in quell'atmosfera, poteva essere applaudito con la coscienza tranquilla. Brecht aveva nell'aspetto anche qualcosa di ascetico, era una delle sue contraddizioni. La fame poteva sembrare digiuno, come se egli si astenesse a bella posta da ciò che era oggetto della sua cupidigia. Non era un gaudente, in tutto ciò che è effimero non trovava appagamento, non riusciva a espandersi. Ciò che prendeva (e prendeva alla rinfusa a destra e a manca, di sopra e di sotto, tutto ciò che poteva essergli utile) doveva adoperarlo subito, era la materia prima della quale si serviva per produrre incessantemente. Era fatto così, fabbricava sempre qualcosa, era questa la sua vera natura. I discorsi con cui provocavo Brecht, soprattutto quando affermavo che si deve scrivere soltanto per convinzione, mai per denaro, nella Berlino di allora dovevano suonare decisamente ridicoli. Brecht sapeva molto bene ciò che voleva, e si faceva guidare a tal punto dalle pro-
277
prie intenzioni che non gliene importava aSatto se per quello che faceva veniva anche pagato. Anzi, dopo un periodo di angustie economiche, il fatto di ricevere dei soldi lo considerava un buon segno, un segno di successo. Brecht sapeva come valutare il denaro, contava soltanto la persona che lo prendeva, la provenienza del denaro non aveva importanza. Brecht era sicuro che nulla potesse distoglierlo dai suoi propositi. Chi lo aiutava a realizzarli si metteva dalla sua parte (altrimenti, si sarebbe dato la zappa sui piedi). Berlino pullulava di mecenati, facevano parte dello scenario. Brecht se ne serviva senza farsene dominare. Detto questo, i discorsi con cui io lo infastidivo pesavano meno di una piuma. Del resto non lo vedevo quasi mai da solo. C'era sempre Ibby con noi, e Brecht, data la sua mentalità, scambiava l'arguzia di Ibby per cinismo. Aveva notato che Ibby mi trattava con rispetto, non accadeva mai che lei si mettesse dalla sua parte; scandalizzarmi e farsi gioco di me, quando Ibby mi chiedeva un chiarimento in sua presenza, era una cosa che lo stuzzicava. Certe volte, riguardo a una cosa qualsiasi, di nessuna importanza, Brecht commetteva un errore; in tal caso Ibby non si lasciava fuorviare da lui, adottava il mio punto di vista e ne faceva tesoro nella conversazione senza batter ciglio, astenendosi però dalle battute canzonatorie, che, a quel punto, sarebbero state indirizzate contro Brecht. Dal fatto che Ibby, quando era con lui, evitasse di prenderlo in giro, Brecht doveva aver capito che la sua compagnia non le era indifferente. A modo suo, Ibby aveva ceduto all'eccitante atmosfera d'avanguardia che lo circondava. Brecht aveva scarso interesse per le persone, e tuttavia le tollerava; dava retta a coloro che continuavano a essergli utili; gli altri li prendeva in considerazione soltanto se rafforzavano la sua concezione del mondo, peraltro piuttosto monotona. Col passar del tempo, proprio questa concezione del mondo ha dato un'impronta sempre più forte ai suoi drammi, mentre nella poesia Brecht si è rivelato all'inizio di una vitalità che non ha eguali tra i suoi contemporanei, e in seguito, grazie ai cinesi - ma non è questo il luogo per parlarne -, egli ha raggiunto una sorta dì superiore saggezza. La cosa suonerà sorprendente, eppure, con tutta l'ostilità che provavo per lui, devo ammettere che gli devo
278
molto. Proprio in quel periodo - pensare che quasi ogni giorno avevo con Brecht qualche breve baruffa - lessi il Libro di devozioni domestiche. Quelle poesie mi entusiasmarono, le divorai in un soffio, senza pensare all'autore. Alcune di esse mi penetrarono nelle ossa, come la Leggenda del soldato morto o Contro la seduzione-, ma anche Ricordo di Maria A. e Del povero B. B. Molte, la m a ^ i o r parte di quelle poesie, mi fecero una grande impressione. Le mie composizioni erano polverizzate, ridotte in cenere. Dire che me ne vergognavo sarebbe dir troppo; semplicemente non esistevano più, non era rimasto nulla, neppure la vergogna. Da tre anni la stima che avevo di me stesso traeva alimento dalle poesie che scrivevo. Eccetto che a Veza, non le avevo mostrate a nessuno; a lei, però, le facevo vedere quasi tutte. Avevo preso sul serio il suo incoraggiamento, mi ero fidato del suo giudizio. Alcune poesie mi avevano a tal punto inebriato, che mi sembrava di espandermi sino ai confini dell'universo. Avevo scritto di tutto, non solo poesie, ma per me contavano soltanto le poesie - oltre all'intenzione di scrivere un libro sulla massa. Ma quella era solo un'intenzione, chissà, potevano volerci degli anni, e comunque, per il momento, ancora non c'era quasi nulla; solo qualdie appunto, qualche breve abbozzo su cose che avevo imparato in vista del mio libro; ma ciò che avevo imparato non erano idee mie, quelle erano ancora di là da venire. Ciò che ritenevo mio erano le molte composizioni in sé cohchiuse, le poesie ora brevi ora lunghe che avevo scritto, e ad un tratto tutto questo era spazzato via con un colpo di spugna. Non sentivo alcuna pietà per quella roba, me ne sbarazzai senza rammarico, erano solo macerie fumanti, nient'altro. Non cambiai idea sull'uomo che aveva scritto le vere poesie; tutto in lui mi respingeva, da quell'impulso irresistibile a travestirsi fino alla sua lingua legnosa; ma ammiravo, amavo le sue poesie. La mia avversione per Brecht era davvero grandissima, sicché quando lo vidi non gli dissi una parola sulle sue poesie. In sua presenza, e soprattutto quando apriva bocca, venivo preso ogni volta da un sentimento di collera, che però non lasciavo trapelare più del mio entusiasmo per il Libro di devozioni domestiche. Ogni volta che Brecht pronunciava una delle sue solite frasi
279
ciniche, subito io replicavo con una frase severa e altamente morale. Una volta dissi - nella Berlino di allora dev'essere suonato buffo - che un poeta deve isolarsi, se vuol fare qualcosa di buono. Un poeta ha bisogno di periodi dentro il mondo e di periodi fuori dal mondo, nel più stridente contrasto tra loro. Brecht disse che teneva sempre il telefono sul tavolo e che riusciva a scrivere soltanto se lo sentiva squillare in continuazione. Una grande carta geografica del mondo era appesa alla parete di fronte a lui ed egli la guardava sempre, per non essere mai fuori dal mondo. Io non cedetti, e, benché annichilito dalla consapevolezza che le mie poesie erano assolutamente inutili e insignificanti, perseverai nel dare i miei consigli all'uomo che scriveva quelle poesie bellissime. La morale era una cosa, i fatti un'altra: davanti a Brecht, che teneva conto soltanto dei fatti, per me contava solo la morale. Me la presi coi manifesti pubblicitari che infestavano Berlino. Brecht replicò che lui non ne era affatto disturbato e che anzi la pubblicità aveva il suo lato positivo. Aveva scritto una poesia sulle automobili Steyr, disse, e in cambio gli avevano dato un'automobile. A me sembrava che quelle parole le avesse pronunciate il diavolo in persona. Con quella confessione, sbandierata come una vanteria, Brecht mi debellò e mi ridusse al silenzio. Appena ce ne fummo andati, Ibby osservò, come se niente fosse: « Gli piace molto guidare l'automobile ». A me - sovreccitato com'ero - sembrava un assassino : io avevo in mente la Leggenda del soldato morto e lui, intanto, partecipava a un concorso a premi per le automobili Steyr! « Anche adesso vezzeggia la sua macchina, » disse Ibby « ne parla come se fosse la sua amante. Perché non avrebbe dovuto vezzeggiarla prima, in modo da farsela regalare? ». Ibby piaceva a Brecht, che rispettava in lei quel piglio arguto e poco sentimentale che tanto contrastava col suo florido aspetto da ragazza di campagna. Ibby, del resto, non lo disturbava, non gli chiedeva mai niente, non si poneva in concorrenza con nessuno, era comparsa a Berlino come la dea Pomona, e così com'era venuta in qualsiasi momento poteva scomparire. Il mio caso era ben diverso; ero arrivato da Vienna con grandi arie, votato alla purezza e alla severità di Karl Kraus, al quale, dopo il manifesto sul 15 luglio, appartenevo più che mai, anima
280
e corpo. E, come se non bastasse, non tenevo per me le opinioni altisonanti e corroboranti di Karl Kraus, mi sentivo in dovere di sbandierarle. Erano passati solo due o tre anni da quando ero riuscito a sottrarmi alle discussioni domestiche riguardanti il denaro, e il loro effetto non,si era ancora esaurito: non vidi Brecht una sola volta senza manifestare il mio disprezzo per il denaro. Dovevo alzare la mia bandiera, dovevo giocare a carte scoperte: non si scrive per i giornali, non si scrive per denaro, di ogni parola che si scrive si risponde con tutto il proprio essere. Tutto ciò irritava Brecht per più di un motivo: non avevo pubblicato nulla, di me non aveva mai sentito parlare e, per lui, che teneva in grande considerazione la realtà, dietro le mie parole c'era il vuoto. Dato che nessuno mi aveva fatto delle offerte, non mi era mai capitato di rifiutare nulla. Nessun giornale mi aveva proposto una collaborazione, perciò non avevo avuto resistenze da opporre. « Io scrivo solo per denaro » diceva Brecht, asciutto e astioso. « Ho scritto una poesia sulle automobili Steyr, e in cambio mi han dato un'automobile Steyr ». Eccola di nuovo quell'automobile, veniva fuori spesso nei suoi discorsi, era fìerissimo della sua Steyr, che guidava a rotta di collo. La distrusse in un incidente, ma riusci a procurarsene una nuova con un'altra trovata pubblicitaria. La mia situazione, però, era ancora più complicata di quanto si potrebbe credere da ciò che ho detto sin qui. Infatti l'uomo che era la mia fede e le mie idee, l'uomo che veneravo più di ogni altro al mondo, l'uomo che con le sue collere e il suo fervore era per me una ragione di vita, l'uomo al quale non avrei mai osato avvicinarmi (una sola volta, dopo il 15 luglio, gli avevo rivolto una preghiera; ma non era una supplica, era una preghiera di ringraziamento, e non immaginavo neppure che lui potesse ascoltarla) - Karl Kraus, insomma, in quel periodo si trovava a Berlino ed era in rapporti di amicizia con Brecht, lo incontrava spesso, e fu proprio attraverso Brecht che io lo conobbi, quando mancava qualche settimana alla prima dell'Opera da tre soldi. Non vidi mai Kraus da solo; era sempre in compagnia di Brecht e di altre persone interessate a quello spettacolo. Non gli rivolsi la parola, mi vergognavo di fargli capire tutto ciò che egli significava per me. Dalla primavera del 1924,
281
dal mio arrivo a Vienna, non avevo perso una sola delle sue letture. Ma lui non lo sapeva; e anche se Brecht, il quale senza dubbio aveva intuito quel che mi passava nell'animo, gli aveva rivolto qualche osservazione scherzosa in proposito (il che era poco probabile), Kraus, comunque, non lasciò trapelare nulla. A quella esaltata lettera di ringraziamento per il suo manifesto sul 15 luglio non aveva badato per niente, ma era ovvio, il mio nome non gli diceva nulla, chissà quante lettere simili alla mia aveva ricevuto e buttato via. Preferivo di gran lunga che Kraus ignorasse tutto di me. Sedevo, in circolo, accanto a Ibby, senza dire una parola. Mi sentivo oppresso dall'idea di esser seduto allo stesso tavolo di un dio. Avevo la vaga sensazione di essere un intruso. Kraus era completamente diverso da come lo avevo visto durante le sue letture. Non lanciava né frecciate né folgori, npn condannava nessuno. Fra tutte le persone sedute in quella stanza - saranno state dieci o dodici - egli era il più cortese. Li trattava tutti come se fossero persone fuori dell'ordinario, e le sue parole suonavano premurose, come se assicurasse a ciascuno la sua particolare protezione. Si sentiva che nessuno sfuggiva alla sua attenzione, sicché l'onniscienza che gli veniva attribuita restava intatta. Eppure si metteva a bella posta dietro agli altri, uno fra i tanti, un uomo mite, pacifico, preoccupato di non urtare la suscettibilità dei presenti. E con quanta naturalezza sapeva sorriderei A me in verità sembrava che fingesse. Dopo averlo sentito recitare nei ruoli più diversi, sapevo quanto gli riusciva facile fingere; ma quella volta lo vidi nell'unica parte che non mi sarei aspettato da lui; e non la cambiò, per un'ora o più rimase la stessa. Da lui mi- aspettavo cose inaudite, e sentivo delle frasi complimentose. Trattava con delicatezza ogni persona seduta a quel tavolo; ma con amore, come se fosse suo figlio, trattava solo Brecht, il giovane genio - il suo figlio d'elezione. La conversazione ruotava intorno all'Opera da tre soldi, che ancora non si chiamava così; si stava appunto discutendo del titolo da dare a quell'opera. Furono fatte molte proposte, Brecht le ascoltava con pacatezza, non sembrava affatto che si parlasse del suo dramma, né che egli si riservasse la decisione ultima. Le proposte furono talmente numerose che non riesco più a ricordarmi chi le fece.
282
Anche Karl Kraus illustrò una sua idea, ma senza cercare d'imporla; anzi la gettò nel dibattito con aria interrogativa, come se egli stesso avesse dei dubbi. Fu subito soppiantata da un'idea migliore, ma neppure quella restò padrona del campo. Non so a chi sia venuto in mente il titolo definitivo; a proporlo fu Brecht stesso, ma può darsi che gli fosse stato suggerito da una persona che non era presente, e che egli volesse sentire che cosa ne pensavano gli altri. Nel suo lavoro Brecht aveva una sorprendente spregiudicatezza nel passare sopra a ogni precisa demarcazione di possesso. Ecce homo « Adesso si va da Grosz » mi disse Wieland un giorno. A me non sembrava possibile che ci si potesse andare cosi, come se niente fosse. Wieland voleva andare da Grosz a prendere non so che di cui aveva bisogno per la casa editrice, ma voleva anche far colpo su di me; aveva notato subito che a Berlino c'era un personaggio che io ardevo dalla voglia di conoscere. E per lui era un vero divertimento offrirmi tutto ciò che a Berlino esisteva di interessante. La mia inesperienza non gli riusciva sgradevole. Gli ricordava la sua, quando era appena arrivato. Non aveva la sete di dominio di Brecht, che era sempre circondato da adepti. Brecht, che voleva essere considerato un duro, aveva certo cominciato precocemente a presentarsi come tale. Sforzarsi di sembrare più vecchi di quanto si è, non apparire mai giovani, cosi la pensava Brecht, l'ingenuità per Brecht era spregevole, lui la odiava e la metteva sullo stesso piano della stupidità. Brecht non voleva farsi mettere i piedi in testa da nessuno e, anche quando ormai non ne avrebbe avuto più bisogno da un pezzo, continuava a ostentare la sua precoce maturità, come uno scolaretto che fuma il suo primo sigaro e raduna i suoi compagni intorno a sé, per incoraggiarli. Wieland, invece, era innamorato della ingenuità dei propri anni infantili, li vedeva come una stagione idillica. Nella cinica Berlino di quell'epoca gli era riuscito di affermarsi. Era tutt'altro che un uomo indifeso, aveva a portata di mano tutte le leve giuste e si era dimostrato abile nella cosid-
283
detta lotta per la vita, che richiede durezza, ma soprattutto indifFerenza. Eppure era in grado di farsi largo solo se restava fedele all'immagine di quell'ingenuo orfanello che un tempo era stato, e sapeva parlare di se stesso come se la sua situazione non fosse mutata. Mentre lavoravamo ci lasciavamo prendere, di tanto in tanto, da quei discorsi e, per quanto assillante fosse allora il ritmo della vita berlinese - quando stavamo seduti al tavolo rotondo in quella stanza della sua mansarda, ci capitava spesso di allontanarci da Upton Sinclair, il tema del nostro lavoro, per rivolgerci al giovane Wieland. In fondo il Wieland di allora aveva soltanto trentadue anni; ma il salto dal Wieland di quindici anni prima appariva comunque vistoso. Wieland mi mostrava tutto, e in primo luogo le persone da conoscere a Berlino, come se egli stesso fosse arrivato per la prima volta in quella città, e si divertiva al mio sbalordimento, senza osservarlo troppo da vicino; perché non era tanto di me che gli importava, quanto di se stesso, di "com'era stato lui alla mia età. Per fortuna, non mi umiliava mai: dappertutto mi presentava come « amico e collaboratore ». Eppure lo conoscevo soltanto da pochi giorni, e non avevo ancora collaborato affatto. Non pretendeva da me alcuna garanzia, non voleva leggere niente di mio, forse gli avrebbe dato fastidio leggere qualcosa (è strano che Wieland, l'editore che ho conosciuto meglio e più intimamente di ogni altro, non sia mai diventato, neppure in seguito, il mio editore). Per lui era sufficiente parlare con me. Alcune cose le aveva sentite da Ibby, altre le raccontai io stesso, ma la cosa più importante per lui era potermi raccontare, nella sua Berlino, le sue ingenuità e il suo amore per la propria giovinezza. Insomma, ciò che gli importava era che io lo stessi ad ascoltare e in effetti, ascoltandolo, lo conquistai; non posso dire di averlo fatto per calcolo; lo ascoltavo volentieri, ho sempre ascoltato volentieri la gente che parla di sé, questa inclinazione apparentemente mite e passiva è in me molto forte, talmente forte da costituire la mia idea più intima della vita. Morto, sarò, quando non ascolterò più ciò che un uomo mi racconta di se stesso. Perché mi aspettavo tanto da Grosz? Che cosa significava quell'uomo per me? Ammiravo i disegni di Grosz fin da quando, a Francoforte - dunque sei anni prima - avevo visto i suoi libri nella vetrina della libreria per ragazzi.
284
Da allora quei disegni non ero più riuscito a togliermeli dalla mente, e sei anni, quando si è giovani, sono molti. Fin dalla prima occhiata mi avevano colpito nel profondo. Era proprio la stessa sensazione che aveva suscitato in me tutto ciò che avevo visto al tempo dell'inflazione, compresa la visita del signor Hungerbach e la sordità di mia madre, il suo rifiuto di prendere atto di qualunque cosa succedesse intorno a noi. Mi piaceva che quei disegni fossero cosi violenti, senza riguardi per nessuno, spietati, atroci. Vi erano raffigurate cose estreme, che perciò mi sembravano vere. Una verità di compromesso, una verità che attenua, che si sforza di spiegare o di fornire giustificazioni, per me non era una verità. Sapevo che personaggi di quel genere esistevano davvero, lo sapevo fin dagli anni infantili di Manchester, quando nello 'zio orco' avevo ravvisato il mio nemico, che tale per me sarebbe poi sempre rimasto. Non molto tempo dopo aver visto quei disegni, ascoltai Karl Kraus a Vienna, e l'effetto fu lo stesso. Ma sentendomi io votato alla parola, cominciai a imitare Karl Kraus, il quale, soprattutto, poteva insegnarmi l'arte dell'ascolto, ma anche, sino a un certo grado (e non senza una certa ripulsa da parte mia), la retorica dell'accusa. George Grosz non lo imitai mai, disegnare mi era sempre stato precluso. Cercavo e trovavo nella realtà i suoi personaggi; ma sentivo nei suoi confronti l'inevitabile distacco che deriva dall'uso di un diverso mezzo espressivo. Ciò che Grosz sapeva fare per me era irraggiungibile; egli parlava in un'altra lingua; riuscivo a comprenderla, ma non avrei mai potuto imparare a usarla per conto mio. Perciò Grosz non diventò mai un modello per me - Io ammiravo moltissimo, ma non fu mai un modello. Quando entrai per la prima volta in casa sua, Wieland mi presentò, secondo il suo solito, come « amico e collaboratore ». Per conseguenza, non mi sentii troppo piccolo. Non pensai che Grosz conosceva bene tutti gli amici di Wieland e quindi, già soltanto per questo, sapeva certamente che non ero uno di loro. Tutto a un tratto mi trovavo a Berlino, di me non si era mai parlato prima, Ibby aveva annunciato il mio arrivo da Vienna, questo era tutto. La mia insicurezza, tuttavia, fu presto superata, perché Grosz cominciò a mostrarci i suoi disegni. Mi trovai di fronte ad alcuni lavori che aveva appena terminato. Grosz
285
era abituato a mostrare i suoi disegni a Wieland, che li aveva pubblicati e fatti conoscere. Li sceglievano insieme, e Wieland trovava i titoli. Anche quella volta, come per abitudine, vennero fuori dei titoli. A Wieland piaceva suggerirne più d'uno, in fretta, uno dietro l'altro. Non c'erano discussioni, di solito Grosz accettava i titoli di Wieland, che gli avevano portato fortuna. Grosz portava un abito di tweed e, diversamente da Wieland, era vigoroso e abbronzato. Stava aspirando la pipa e sembrava un giovane capitano, non inglese però (parlava molto), caso mai americano; ma aveva un atteggiamento così aperto e cordiale che il suo modo di vestire non mi parve un travestimento. Mi faceva sentire libero e perciò davanti a lui mi lasciai andare, dimostrandomi entusiasta di tutti i disegni che man mano ci mostrava. Lui se ne rallegrò, come se il mio entusiasmo contasse molto, e di tanto in tanto, se facevo qualche osservazione su un disegno, guardava Wieland ammiccando. Mi venivano in mente le parole giuste e, mentre davanti a Brecht non sapevo aprir bocca senza farmi prendere in giro, in Grosz suscitavo interesse e simpatia. Mi domandò se conoscevo il suo album intitolato Ecce homo; no, dissi, la censura l'aveva vietato. Egli si avvicinò a una cassapanca, ne sollevò il coperchio e prese una cartella, che mi porse come se fosse una cosa da nulla. Pensavo che me l'avesse data da guardare e la aprii; ma la mia idea fu subito corretta : avrei potuto farlo a casa, con comodo, la cartella era un regalo per me. * Un regalo così non capita a tutti » disse Wieland, che conosceva l'impulsività dell'amico; ma avrebbe anche potuto non dirlo, nessun atto di generosità mi è mai sfuggito, e da quello rimasi letteralmente sopraffatto. Posai la cartella, per non lasciarmi andare a ridicoli gesti di felicità con la cartella in mano, e non avevo ancora finito di esprimere la mia gratitudine quando arrivò un visitatore, l'ultima persona che avrei desiderato e che mi sarei aspettato di vedere in quel momento: Bertolt Brecht. Entrò con atteggiamento rispettoso, camminava un po' curvo e portava un regalo per Grosz, una matita, una matita normalissima, che depose, con gesto energico e carico di significato, sul suo tavolo da disegno. Grosz accettò il modesto omaggio, trasformandolo in qualcosa di più grande. Disse : * Mi mancava proprio una matita
286
così. Mi fa veramente comodo >. Quella visita mi disturbava; tuttavia mi fece bene vedere Brecht da un punto di vista nuovo. Ecco com'era, quando voleva esprimere la sua approvazione; il fatto che lo facesse con tanta riservatezza e parsimonia faceva ancora più efletto. Mi chiesi in che rapporti fosse Grosz con lui, e se Brecht gli andasse a genio. Brecht non rimase a lungo, e quando se ne fu andato, Grosz disse a Wieland, prendendolo da parte, come se io non dovessi sentire: € Non ha tempo, deve andare a piluccare la letteratura europea ». Il tono non era astioso, ma forse un po' dubitativo, come se avesse su Brecht varie opinioni che tra loro non collimavano. Quando lasciammo Grosz, le nostre strade si separarono; Wieland se ne andò in casa editrice, mentre io ritornai nella mansarda, dove, al mio tavolo rotondo, mi attendeva il lavoro ai documenti sulla vita di Upton Sinclair. Paragonata alle cose che aveva scoperto come muck-raker, ovvero cacciatore di scandali, la vita di Sinclair sembrava noiosa: non per colpa delle vicende della sua esistenza (aveva avuto una vita diffìcile), ma per la linearità delle sue idee. Era un puritano dalla testa ai piedi, e a dire il vero, essendolo anch'io, una certa affinità tra noi era inevitabile; tuttavia, benché approvassi di tutto cuore i suoi attacchi contro la corruzione e gli abusi, la degradazione e l'ingiustizia, mi rendevo conto che essi erano totalmente privi di smalto, lo smalto della satira. Nulla di strano, perciò, che invece di mettermi subito al lavoro aprissi la cartella con i disegni di Ecce homo: là c'era tutto ciò di cui si sentiva la mancanza in Upton Sinclair. La raccolta era stata vietata perché ritenuta oscena. E non si poteva negare che più di un disegno potesse dare quell'impressione. Ma io accettai tutto, con una sensazione strana, in cui si mescolavano orrore e apprezzamento. Dalla cartella emergevano le figure più schifose della vita notturna berlinese; ma erano raffigurate in quel modo proprio perché l'autore provava nei loro confronti un senso di schifo; così, almeno, pensavo io, attribuendo il mio disgusto anche all'artista. Non ne sapevo ancora molto, ero a Berlino da una settimana, giorno più giorno meno; quella a Grosz era stata una delle prime visite. A Brecht mi aveva presentato Ibby, da Schlichter; si trattava di un poeta, e tanto bastava perché Ibby fosse con-
287
vinta che Berlino non potesse offrire nulla di più interessante. Andavamo da Schlichter ogni giorno; Brecht vedeva Ibby volentieri, ma siccome lei mi portava sempre con sé, forse proprio per questo Brecht mi aveva preso a bersaglio delle sue beffe. Wieland non volle essere da meno; sapeva che ci tenevo a vedere Grosz molto di più che a vedere Brecht, e così, il sesto giorno circa dopo il mio arrivo, mi condusse da lui. Ora che l'avevo portata a casa mia, la cartella di Ecce homo s'interpose come una lente fra me e Berlino; da allora quasi tutte le cose che vidi in quella città, soprattutto di notte, presero le tinte di quei disegni. Probabilmente, se non li avessi avuti, quelle stesse cose ci avrebbero messo più tempo per penetrare in me. Continuavo ad avere un interesse piuttosto scarso per la libertà sessuale. Ma quei disegni, violenti e spietati come mai ne avevo visti in vita mia, mi ci fecero sbattere il naso, e tutto ciò che raffiguravano lo presi alla lettera; non mi sarebbe neanche venuto in mente di dubitarne: come certi paesaggi si vedono soltanto con gli occhi di determinati pittori, così io vidi Berlino con gli occhi di George Grosz. Guardando quei disegni per la prima volta, ero talmente estasiato e spaventato al tempo stesso, che non riuscivo a staccarmene; e a un certo punto, quando Ibby entrò nella mia stanza, vide disseminati sul tavolo gli acquarelli colorati che avevo trovato nella cartella come fogli sparsi. Non mi aveva mai visto con una cosa simile in mano, e la scena le sembrò buffa: « Ci hai messo poco a diventare un berlinese; a Vienna andavi pazzo per le maschere mortuarie e ora... » disse, abbracciando i fogli con un ampio gesto della mano, come se io li avessi disposti sul tavolo intenzionalmente e con cura. « Sai, > continuò « a Grosz questa roba piace molto. Quando è ubriaco si mette a parlare del "prosciutto". È alle donne che pensa e comincia a guardarle in una certa maniera. Io faccio fìnta di non capire. Ma lui, allora, si mette a cantare le lodi del "prosciutto" ». Ero indignato. « Non è vero! Non gli piace affatto! Per questo i suoi disegni sono cosi belli. Credi che se no li guarderei? ». « Tu non puoi soffrire questa roba, » fece Ibby « lo so, lo so benissimo. Perciò a te posso dire tutto. Ma a lui sì, a lui piace! Aspet-
288
ta di vederlo una volta ubriaco, quando se ne vien fuori col suo "prosciutto" ». Ibby poteva parlare in questo modo, faceva parte del suo personaggio. Quando usava, in quel contesto, la parola « prosciutto >, era impossibile non capire a che cosa alludesse. Grosz, ubriaco, aveva cercato di metterle le mani addosso e poi aveva cominciato a cantare le lodi del suo corpo, lodi che forse avrebbero offeso, o quanto meno irritato profondamente, un'altra donna del suo tipo. Quella parola si riferiva a Ibby, e lei la ripeteva, ma dal tono della sua voce non sembrava che la cosa la toccasse minimamente. Ibby restava inviolata, come se Grosz non avesse mai cercato di allungare le mani, tutto ciò che la interessava era il racconto nudo e crudo che mi stava facendo. Per questo mi aveva voluto a Berlino, per potermi raccontare tutto. Gli uomini la perseguitavano, dovunque si presentasse fioccavano le allusioni più scabrose. Con lei ci provavano sempre tre o quattro uomini contemporaneamente; prima o poi, pensavano, qualcuno l'avrebbe spuntata. Ma nessuno ci riusciva, e così Ibby diventò un personaggio enigmatico. Si escogitavano le ipotesi più astruse: non era affatto una donna, dicevano, ne aveva soltanto l'aspetto, era riuscita diversa dalle altre, forse era come sbarrata. Un individuo particolarmente diffidente della cerchia di Brecht, Borchardt si chiamava, sosteneva che Ibby fosse una spia. « Da dove viene? È saltata fuori di punto in bianco. Chi è? La si trova dappertutto, e sta sempre a sentire quel che si dice ». Lei ne rideva, conservando il suo buon umore. Tutto questo lo trovava ridicolo; ma, finché era sola a Berlino, non poteva confidarsi con nessuno, perché in quel mondo, dove tutto era permesso, i rapporti sessuali erano sacri e venivano presi terribilmente sul serio; mai quella gente avrebbe perdonato a Ibby le battute sfottenti che erano l'unica reazione che quel tema le suggeriva. Ibby non poteva vivere senza canzonare, prendere in giro la gente con frasi spiritose e inaspettate era la sua necessità, il suo impulso; per questo non aveva avuto pace finché non era riuscita ad attirarmi a Berlino. Quel che avevamo in comune era un interesse insaziabile per ogni genere di persone. In lei la curiosità era venata di umorismo, e io ascoltavo volentieri i racconti
289
che mi ammanniva con tanta dovizia. Ma in realtà non li trovavo tanto buffi. Mi sentivo turbato dalla diversità delle persone, che pur facendo di tutto per riuscire a capirsi continuavano tuttavia a non capirsi mai. Ognuno faceva parte per se stesso e, a dispetto di tutte le apparenze, restava solo; eppure non smetteva, continuava nel proprio tentativo. Ibby mi raccontava dei fraintendimenti clamorosi ai quali aveva assistito, e in un gran numero di malintesi incappavo io stesso, ma lei portava nel mio mondo molti esempi che io, uomo, non avrei mai potuto sperimentare. Bella e corteggiata com'era, Ibby non faceva che ricevere le proposte più assurde; ma era come se lei non esistesse affatto, e al suo posto ci fosse una statua, dotata di una vita apparente, alla quale quelle proposte venivano indirizzate. E ciò che lei rispondeva non veniva udito affatto, neanche giungeva alle orecchie dei suoi corteggiatori; ad essi premeva una cosa soltanto: fare le loro proposte e, possibilmente, soddisfare i loro appetiti. Non avrebbero saputo dire, alla fine, come mai non erano riusciti a ottenere nulla, dal momento che non erano in grado di intendere le risposte di lei. E neanche li interessava molto sapere qualcosa sui loro rivali; pur avendo tutti il medesimo obiettivo, qualsiasi cosa avessero appurato, l'avrebbero trovata strana e incomprensibile. Mentre Ibby teneva a mente con estrema esattezza ciascuna delle loro dichiarazioni e delle loro avances, per poterle capire ognuno di loro avrebbe dovuto prescindere da se stesso; e nessuno era disposto a farlo. Isaac Babel' Un grande spazio, nei miei ricordi del periodo berlinese, è occupato da Isaac Babel'. Non può essere rimasto a Berlino per molto tempo, eppure ho come la sensazione di averlo visto ore e ore ogni giorno, per settimane intere, anche se non sempre parlavamo molto. Mi piacque a tal punto (più di tutte le altre persone - e furono molte da me incontrate in quel periodo) che nella memoria mi si è dilatato, sicché, basandomi su di essa, sarei propenso a concedergli tutti i novanta giorni che ho trascorso a Berlino.
290
Babel' veniva da Parigi, dove sua moglie, pittrice, era allieva di André Lhote. In Francia si era fermato in varie località. Considerava la letteratura francese la sua terra promessa e Maupassant il suo vero maestro. Gor'kij, che aveva scoperto Babel', lo proteggeva con affetto e gli aveva dato i consigli più intelligenti e lungimiranti che un uomo possa desiderare; l'aveva aiutato con profonda intuizione delle sue possibilità, ma anche con acume critico, senza egocentrismo, preoccupandosi di lui e non di se stesso, con serietà e senza ironia, ben sapendo com'è facile distruggere uno scrittore giovane, debole e sconosciuto, prima ancora che egli abbia potuto rendersi conto dei suoi talenti nascosti. Dopo un periodo piuttosto lungo passato all'estero, Babel' era a Berlino di passaggio, sulla via del ritorno in Russia. Arrivò, se non sbaglio, verso la fine di settembre, e credo che in realtà non si sia trattenuto più di due settimane. Dei due libri che l'avevano reso famoso, L'armata a cavallo e le Storie di Odessa, entrambi pubblicati in traduzione tedesca dalla casa editrice Malik, il secondo l'avevo letto più di una volta. Potevo ammirare Babel' senza sentirmi troppo lontano da lui. Di Odessa avevo già sentito parlare da bambino, quel nome si collegava a un periodo molto remoto della mia esistenza. Ritenevo che il Mar Nero mi appartenesse, benché lo avessi conosciuto soltanto, per poche settimane, durante il mio soggiorno a Varna. Era come se la forza variopinta e selvaggia delle storie di Odessa fosse stata alimentata dai ricordi della mia infanzia; senza saperlo, avevo trovato in Babel' il capoluogo naturale di quella piccola regione del basso Danubio; se Odessa fosse sorta alle foci del Danubio, la cosa mi sarebbe parsa naturale. In tal caso il famoso viaggio che aveva dominato i sogni della mia fanciullezza, il duplice viaggio che scendeva e risaliva la corrente del Danubio, sarebbe andato da Vienna a Odessa e da Odessa a Vienna, e Rustschuk, che era piuttosto in basso, avrebbe trovato in quel percorso la sua giusta collocazione. Ero curioso di Babel' come se fosse nato in quella regione, della quale mi riconoscevo figlio soltanto a metà. Solo in un luogo che si apriva sul mondo mi sentivo perfettamente a mio agio. E Odessa lo era. Cosi Babel' aveva sentito quel luogo e le sue storie. Nella casa della
291
mia infanzia tutte le finestre guardavano Vienna. Ora, su un lato rimasto fino a quel momento in disuso, era stata aperta una finestra verso Odessa. Era un uomo piccolo, tarchiato, con la testa perfettamente rotonda, nella quale la prima cosa che ti colpiva erano le spesse lenti degli occhiali. Forse per via delle lenti, anche gli occhi, che teneva molto aperti, sembravano particolarmente rotondi e sbarrati. Appena arrivava Babel', subito ti sentivi acutamente osservato; e intanto ti dicevi, come per ricompensarlo di tanta attenzione, che, malgrado l'impressione suscitata dagli occhiali, era un tipo largo di spalle, vigoroso e niente affatto gracile. L'incontro tra noi avvenne da Schwanecke, un ristorante che allora mi parve assai lussuoso, forse perché ci si andava di notte, dopo il teatro, e pullulava soprattutto di divi della scena. Quasi non facevi in tempo a notarne uno, che un altro, considerato ancora più importante, ti passava davanti agli occhi; ce n'erano moltissimi in quell'epoca di fioritura del teatro, tant'è che rinunciavi ben presto a prender nota di tutti. Ma Schwanecke era anche frequentato da scrittori, pittori, mecenati, critici e giornalisti di primo piano, e ogni volta Wieland - che sempre mi accompagnava - si dichiarava dispostissimo a darmi le informazioni che desideravo. Li conosceva tutti da tanto di quel tempo che non gli facevano più il benché minimo effetto; in bocca sua i loro nomi non suonavano pomposi; sembrava, anzi, che egli mettesse in dubbio il loro diritto alla celebrità, come se fossero sopravvalutati, e destinati ben presto a scomparire dalla scena. Aveva anche lui la sua scuderia, gli autori che aveva scoperto e di cui pubblicava i libri e, com'è naturale, cercava di attirare su costoro l'attenzione del pubblico e di essi parlava più volentieri e più diffusamente che non degli altri. Da Schwanecke, la notte, Wieland non si metteva a sedere a un tavolo isolato insieme ai suoi fedeli, non teneva a distanza le altre persone, anzi si mescolava volentieri ai crocchi più folti, dove amici e nemici sedevano alla rinfusa, e cercava un bersaglio da attaccare. Combatteva per la sua causa con audaci sortite, non amava le posizioni difensive; di solito, però, non si fermava a lungo, perché notava ben presto un altro crocchio, nel quale sedeva qualcuno che gli faceva venir voglia di
292
partire di nuovo all'attacco. Non mi ci volle molto tempo per scoprire che non era il solo a prediligere questo metodo aggressivo. Ma c'era anche chi sosteneva la sua battaglia a forza di lamentose recriminazioni, e persino qualcuno che veniva lì, in mezzo a quel fracasso, soltanto per tenere la bocca chiusa; era una minoranza, certo, che però si notava molto: volti muti e contratti, che emergevano, come isole, nel paesaggio tumultuoso, tartarughe attaccate alla loro bottiglia; dovevi chiederne il nome agli altri, perché essi non reagivano alle domande dirette. La sera in cui Babel' comparve da Schwanecke per la prima volta, era riunita, intorno a un lungo tavolo nella prima stanza, una brigata numerosa. Io ero arrivato tardi e mi ero timidamente seduto all'estremità del tavolo, molto vicino alla porta, sul bordo di una sedia, in modo da potermi eclissare velocemente in qualsiasi momento. Il 'pezzo forte' della compagnia era Leonhard Frank; aveva un viso marcato e rughe profonde, sembrava che dopo aver attraversato tutte le cime e tutti gli abissi ne fosse rimasto segnato, ma con un certo compiacimento, in modo visibile a tutti; di figura era slanciato e muscoloso, indossava un vestito di ottimo taglio e sembrava sempre sul punto di scattare; una frase gli sarebbe bastata per slanciarsi come una pantera sopra il tavolo, per tutta la sua lunghezza; ma, nel balzo, il vestito non si sarebbe sgualcito, non si sarebbe spostato neanche di un millimetro. Nonostante le rughe profonde, non aveva l'aspetto di un vecchio, ma quello di un uomo nel fiore degli anni. Da giovane, si diceva con reverenza, aveva fatto il fabbro (o, come dicevano altri, meno poeticamente, il lattoniere). Forte e agile com'era, non c'era da stupirsene; riuscivo a immaginarmelo davanti all'incudine, ma senza quel vestito, che mi disturbava. Comunque non si poteva negare che qui, da Schwanecke, egli si sentisse infinitamente a suo agio. In modo diverso, la stessa cosa valeva anche per i poeti russi seduti intorno al tavolo. Essi a quel tempo viaggiavano spesso, e a Berlino ci venivano volentieri; quella vita turbolenta e spensierata andava d'accordo con il loro temperamento. Con Herzfelde erano in rapporti cordiali; non era l'unico editore dei loro libri, ma tra tutti era il più seguito. I suoi autori non passavano mai inosservati, sarebbe stato impossibile, non foss'altro per le copertine
293
disegnate da suo fratello, John Heartfield. Al tavolo sedeva anche Anja Arkus, si diceva che fosse una nuova poetessa; certo era la donna più bella che avessi mai visto in vita mia, anche se crederlo sarà difficile, perché aveva la testa di una lince. Il suo nome non l'ho mai più sentito; forse ha scritto con uno pseudonimo, o forse è morta precocemente. Dovrei parlare di altre persone sedute a quel tavolo, soprattutto di coloro, oggi dimenticati, dei quali sono forse il solo a ricordare il volto, se non il nome. Ma qui non posso farlo, perché quella sera è stata importante per un motivo ben preciso, sicché tutto il resto sembra impallidire. Fu la sera in cui vidi per la prima volta Babel', un uomo che non si faceva notare per nessuno degli aspetti che appartenevano tipicamente all'atmosfera di Schwanecke: Babel' non era venuto come l'attore di se stesso e, per quanto fosse attratto da Berlino, non era 'berlinese' nello stesso senso degli altri; era piuttosto 'parigino'. La vita delle celebrità non lo interessava più di quella della gente comune; forse, anzi, di meno. Non si sentiva a suo agio nella cerchia delle persone illustri e anzi cercava di evitarle; per questo motivo si rivolse all'unica persona sconosciuta che sedeva a quel tavolo e che, con quella compagnia, non aveva niente a che spartire. Quella persona ero io, e la sicurezza con cui Babel' se ne accorse, sin dal primo sguardo, la dice lunga sul suo colpo d'occhio e sulla infallibile lucidità che aveva conquistato con l'esperienza. Non riesco a ricordare le prime frasi. Gli feci posto, ma lui restò in piedi. Pareva indeciso se trattenersi o no. Eppure, piantato lì, sembrava irremovibile, come se si fosse piazzato davanti a un profondissimo baratro, noto a lui solo, per sbarrarne l'accesso. L'impressione dipendeva forse dal fatto che le sue larghe spalle impedivano la vista dell'ingresso. Non vedevo più chi entrava nel ristorante, vedevo soltanto lui. Con un'espressione di scontento dipinta sul volto, rivolse ai russi seduti al tavolo due o tre frasi incomprensibili, che però mi ispirarono fiducia. Ero sicuro che si riferissero al locale, che gli appariva sgradevole non meno che a me, ma lui poteva dirlo. Può anche darsi che mi sia accorto che quel locale non mi piaceva soltanto grazie a Babel'. Infatti la poetessa con il volto di lince sedeva poco lontano da me, e la sua bellezza
294
compensava tutto. Ci tenevo che Babel' restasse e in lei riponevo tutte le mie speranze. Chi non sarebbe rimasto, per starle accanto! La poetessa gli rivolse un cenno per fargli capire che poteva sedersi vicino a lei; ma Babel' scosse il capo e indicò me con il dito. Quel gesto poteva significare soltanto che gli avevo già offerto io un posto a sedere; tanta cortesia mi lasciò estasiato e confuso. Io mi sarei seduto senza esitare, sia pure con estremo imbarazzo, accanto alla poetessa; Babel' invece, per non mortificarmi, aveva rifiutato. A quel punto lo costrinsi a sedersi al mio posto e andai a cercarmi una sedia. Ma non se ne trovavano, mi avvicinai a tutti i tavoli, vagai inutilmente nel locale per un po'; quando ritornai, a mani vuote, Babel' era sparito. La poetessa mi riferì che, siccome non voleva rubarmi il posto, aveva deciso di andarsene. Quella sua prima azione, della quale io ero stato il pretesto, potrà forse sembrare insignificante; ma, com'è naturale, a me fece una grande impressione. Mentre stava là in piedi, con quella sua aria solida e massiccia, mi aveva ricordato L'armata a cavallo e gli eventi meravigliosi e terrificanti da lui vissuti, fra i cosacchi, durante la guerra russo-polacca. Anche la scarsa simpatia per il locale che avevo creduto di notare in lui andava d'accordo con quell'impressione; e quell'uomo, che aveva dietro di sé un'esperienza cosi dura, cosi crudele, non solo aveva dimostrato tanta delicatezza d'animo e tanto rispetto per un giovane che non conosceva, ma da quel momento lo onorò del suo interesse. Babel' era molto curioso, a Berlino voleva vedere tutto, ma 'tutto' per lui significava la gente, gente di ogni tipo, non soltanto quelli che frequentavano i locali degli artisti e delle celebrità. Il posto che gli piaceva più di tutti era Aschinger; là ci ritrovavamo, fianco a fianco, a mangiare, molto lentamente, una zuppa di piselli. Con i suoi occhi a palla, dietro le lenti molto spesse, Babel' guardava gli avventori intorno a noi, li guardava tutti, uno per uno, e sembrava non averne mai abbastanza. Gli seccava che a un certo punto la minestra finisse, avrebbe desiderato un piatto senza fondo; voleva, infatti, una cosa sola: continuare a guardare e, siccome la gente cambiava in fretta, di cose da osservare ce n'erano molte. Non ho mai visto nessuno guardare con tanta intensità; rimaneva perfettamente immobile, soltanto l'espressione degli occhi,
295
che inseguivano senza posa i vari personaggi, mutava in continuazione. Guardando, non rifiutava nulla, era sempre serissimo, le cose più normali e quelle più insolite erano per lui ugualmente importanti. Si annoiava soltanto in mezzo agli spendaccioni che si trovavano regolarmente da Schwanecke o da Schlichter. Quando c'ero anch'io, Babel', entrando, mi cercava con gli occhi, e prendeva posto non troppo lontano. Ma non restava seduto a lungo; poco dopo, mi faceva un cenno e diceva: « Andiamo da Aschingerl ». E io, con chiunque mi trovassi, balzavo in piedi e lo seguivo: il fatto che a Babel' piacesse portarmi con sé da Aschinger lo ritenevo infatti l'onore più grande che a Berlino potesse essermi concesso. Ma non era tanto lo scialo nei locali celebri che Babel' intendeva stigmatizzare, facendo il nome di Aschinger. Ciò che veramente non poteva soffrire era il continuo pavoneggiarsi degli artisti. Tutti volevano accentrare l'attenzione su di sé, ognuno recitava la propria parte, l'atmosfera era resa letteralmente irrespirabile da tante manifestazioni di vanità spietata. Babel' era un uomo generoso; per arrivare più in fretta da Aschinger prendeva volentieri il taxi, anche da distanze brevi, e al momento di pagare si avvicinava come un fulmine al tassista e mi spiegava, con cortesia squisita, che doveva pagare lui. Aveva appena ricevuto una somma di denìuro, diceva, e non potendo portarla con sé, doveva spenderla a Berlino; l'istinto mi suggeriva che tutto ciò non erji affatto vero; eppure mi costringevo a credergli, incantato dalla sua prodigalità. Babel' non si lasciò mai sfuggire quel che pensava della mia situazione: che ero uno studente il quale, con ogni probabilità, non guadagnava un soldo. Gli avevo confessato che ancora non avevo pubblicato nulla. « Non importa, » aveva detto « c'è tempo per queste cose », come se fosse quasi una vergogna aver già pubblicato dei libri. Credo che mi avesse preso in simpatia perché aveva sentito il mio imbarazzo in mezzo a tutti quei tromboni, preoccupati soltanto della propria celebrità. Con lui parlavo poco, molto meno che con tanti altri. E non parlava molto nemmeno lui, preferiva stare a guardare la gente; con me diventava loquace soltanto quando il discorso cadeva sulla letteratura francese. Ammirava soprattutto Stendhal e Maupassant. Pensavo che mi avrebbe parlato a lungo dei grandi scrit-
296
tori russi; ma per lui era certo un argomento troppo scontato; o magari gli sembrava una forma di ostentazione dilungarsi sulla letteratura del proprio paese. Forse però c'era dell'altro; forse Babel' rifuggiva dall'inevitabile superficialità di una simile conversazione: la lingua in cui erano scritte le grandi opere di quella letteratura era anche la sua lingua, mentre io, nel migliore dei casi, potevo conoscerle soltanto in traduzione. Non avremmo parlato della stessa cosa. Babel' prendeva la letteratura talmente sul serio che non poteva non detestare ogni giudizio impreciso, ogni forma di approssimazione. Il mio ritegno, del resto, non era minore: neanch'io me la sentivo di mettermi a parlare con lui dell'Armata a cavallo e delle Storie di Odessa. Comunque sono convinto che dalle nostre discussioni sugli scrittori francesi, Stendhal, Flaubert e Maupassant, Babel' si sia reso conto del grande significato che le storie da lui narrate avevano per me. Infatti, ogni volta che gli chiedevo qualcosa, su questo o quell'argomento, mi riferivo, pur senza dirglielo, a un passo dei suoi libri che avevo in mente. Babel' riconosceva all'istante quel nesso da me sottaciuto, e rispondeva in modo semplice e preciso. La soddisfazione per la sua risposta me la leceva in faccia, e forse gli faceva piacere che io non mi sentissi imbarazzato nel porgli ulteriori quesiti. Babel' mi parlava di Parigi, dove sua moglie, la pittrice, viveva ormai da un anno. Credo che fosse stato da lei di recente, per portarla via con sé, e che già avesse di nuovo nostalgia di Parigi. Babel' preferiva Maupassant a Cechov; tuttavia, quando feci cadere il discorso su Gogol' (il mio scrittore preferito), egli così si espresse, con mio lieto stupore: « Questo i francesi non l'hanno, Gogol' manca ai francesi ». E aggiunse, dopo una pausa di riflessione, per compensare quella che poteva sembrare una vanteria : « I russi hanno forse Stendhal? ». Mi accorgo che su Babel' ho pochissimi elementi concreti da riferire, anche se per me ha contato più lui di qualsiasi altra persona incontrata a Berlino. In sua compagnia, mi sembrava di vedere tutto ciò che avevo letto di lui: non era molto in verità, ma era stata una lettura cosi concentrata che il suo riverbero si proiettava su ogni istante che passavamo insieme. E un'altra cosa mi piaceva di lui: il suo modo di accogliere le impressioni di una
297
città sconosciuta, di una lingua che non era la sua. Non usava paroloni ed evitava con cura di mettersi in mostra. Se poteva passare inosservato, vedeva meglio. Degli altri accettava tutto, non scartava neppure ciò che gli riusciva sgradevole, anzi, quanto più una cosa lo faceva soffrire, tanto più la lasciava agire su di sé. Lo sapevo già dalle sue storie di cosacchi: al loro fascino sanguinoso soggiacevano tutti, pur senza conoscere l'ebbrezza del sangue. Ora che Babel' si trovava a tu per tu con il fascino smagliante di Berlino, ebbi modo di vedere quanto fosse indifferente alle chiacchiere e alle vanità in cui tanti altri sguazzavano. In presenza di quel vuoto sfavillio, Babel' passava oltre con fastidio, mentre osservava con occhi avidi un'infinità di persone intente a consuniare la loro zuppa di piselli. Sentivi che non sapeva prendere nulla alla leggera, anche se una cosa simile non l'avrebbe mai detta. La letteratura per lui era sacra; era un uomo incapace di risparmiarsi, e mai e poi mai avrebbe potuto abbellire alcunché. Il cinismo gli era estraneo, e questo era in rapporto con la sua concezione severa e impegnativa della letteratura. Ciò che trovava buono non avrebbe mai potuto utilizzarlo, a differenza di altri scrittori i quali, piluccando qua e là, davano a intendere di volersi presentare come una specie di coronamento di tutto ciò che c'era stato prima di loro. Per il fatto di sapere che cos'è la letteratura, Babel' non si sentiva superiore agli altri. Dalla letteratura era posseduto, e non dagli onori o dai quattrini che da essa potevano derivargli. Non credo di aver visto Babel' diverso da com'era in realtà, solo per il fatto che parlava con me. Sono certo che Berlino mi avrebbe corroso come liscivia, se non l'avessi incontrato. Le metamorfosi di Ludwig Hardt Una domenica capitai a una matinée di Ludwig Hardt, un dicitore amato dai poeti, un talento apprezzato da tutti, ma in particolare dall'avanguardia. Quando si parlava di Hardt, nessuno storceva il naso; neppure Brecht, che di solito ne diceva di tutti i colori, osava pronunciare uno dei suoi soliti verdetti legnosi. Si diceva che soltanto Ludwig Hardt sapesse recitare con pari mae-
298
stria la poesia classica e quella moderna. La sua capacità di trasformarsi veniva esaltata da tutti, era un vero attore, si diceva, un attore di rara intelligenza. I suoi programmi erano costruiti con grande raffinatezza. Nessuno, andando ad ascoltarlo, si era mai annoiato; e questo a Berlino voleva dir molto, perché era una città dove erano in tanti a tentare la fortuna. Per quanto riguardava me e lo stato di asservimento nel quale allora mi trovavo, c'era un altro elemento che mi rendeva perplesso: Hardt era stato amico di Karl Kraus e infatti, negli anni precedenti, aveva letto alcuni brani degli Ultimi giorni dell'umanità. Ma poi, proprio a causa di quella lettura, lui e Kraus avevano litigato e rotto ogni rapporto. E ora al repertorio degli scrittori moderni recitati da Hardt mancava un solo autore significativo, l'unico che gli fosse stato espressamente proibito: Karl Kraus. La matinée era dedicata a Tolstoj, e io ci andai con Wieland, Hardt aveva scelto dei brani dall'edizione di Tolstoj pubblicata dalla casa editrice Malik. Wieland, altrimenti, non sarebbe certo venuto; già non smaniava per gli attori in genere, e comunque assisteva a uno spettacolo solo quando proprio non poteva farne a meno. Era il suo modo di difendersi dall'eccesso di offerta che c'era a Berlino. Quella città, mi spiegava, logorava in fretta le persone. Chi non trovava in sé la capacità di resistere era perduto. Bisognava risparmiare la curiosità e riservarla soltanto alle cose importanti per il proprio lavoro. Un conto erano quelli che venivano in visita e se ne andavano dopo un paio di settimane, un conto erano loro, che siccome a Berlino dovevano viverci un anno dopo l'altro non potevano continuamente lasciarsi intenerire. Perfino da Ludwig Hardt, ammirato da tutti, Wieland si recava soltanto in onore della sua edizione di Tolstoj; comunque mi convinse ad accompagnarlo. Andai con lui e non me ne sono pentito. Non ho mai potuto dimenticare ciò che Hardt recitò in quell'occasione. Ma quando, dopo lo spettacolo, ci ritrovammo tutti insieme in casa di un mecenate berlinese, Hardt mi fece fare una di quelle figuracce dalle quali si impara di più che da qualsiasi offesa. Otto anni dopo, a Vienna, Ludwig Hardt diventò mio amico. Era un uomo piccolissimo, così piccolo che mi fece impressione. Aveva una testa stretta, scura, da meridionale,
299
capace di trasformarsi in un batter d'occhio, cosi in fretta e così profondamente da non riuscire più a riconoscerlo. Sembrava che fosse scosso da lampi, lampi che recitava, figure e poesie che aveva nella memoria, e che a tal punto gli appartenevano che sembravano nate con lui. Non poteva star fermo un attimo, a meno che non diventasse un personaggio corpulento e tardo nei movimenti, come lo zio Eroska dei Cosacchi di Tolstoj; e fu proprio in questa parte che lo vidi per la prima volta. La sua testa era diventata perfettamente rotonda, il torace ampio e robusto. Era bravissimo a giocare coi baffi, e io avrei giurato che in scena si fosse messo un paio di baffi finti (quando in seguito dichiarò che non aveva mai portato i baffi in vita sua, e neanche si sognava di andare in giro con i baffi finti in tasca, io non gli credetti). Fra tutti i personaggi di Tolstoj, quel cosacco è rimasto per me il più vivo, perché lui lo recitò. Era un vero prodigio vedere come il piccolo, delicato Ludwig Hardt si trasformava ad un tratto in un cosacco alto, pesante, massiccio - senza spostarsi dalla sedia e dal tavolo, senza saltare in piedi neppure una volta, né assecondare con movimenti appropriati quella sua metamorfosi. Il brano che lesse era piuttosto lungo, ma sembrava accorciarsi sempre più, gli ascoltatori temevano che cessasse di colpo. Hardt lesse poi alcuni racconti popolari; ricordo soprattutto Di quanta terra ha bisogno l'uomo?, e ne fui talmente commosso che mi persuasi che quei racconti fossero l'essenza di Tolstoj, le cose più belle e più autentiche che egli avesse mai scritto. Ogni libro di Tolstoj che presi in mano in seguito mi sembrò senza vita, al confronto, perché non lo sentivo più dalla viva voce di Ludwig Hardt. Egli, in parte, mi ha guastato Tolstoj. Il suo Eroska dai Cosacchi mi è rimasto familiare. Da allora, dal 1928, mi pare di conoscerlo, di conoscerlo meglio di tanti intimi amici. Ma Hardt intervenne ancora più a fondo nei miei rapporti con Tolstoj. Quando, subito dopo la guerra, rilessi La morte di Ivan Il'ii, quel racconto mi conquistò con la stessa forza con cui, nel 1928, mi avevano conquistato i racconti popolari. Mi sentivo trasportato lontano; nella camera del malato, pensai all'inizio; ma poi mi resi conto, con stupore, che sentivo le parole di quel racconto dalla voce di Ludwig Hardt. Mi trovavo a teatro, nella sala semibuia nella quale Hardt aveva recitato. Hardt era mor-
300
to, eppure il suo programma si era esteso, e La morte di Ivan Il'ic, pur essendo un racconto assai più lungo, era entrato a far parte dei racconti popolari che avevo ascoltato allora dalla sua viva voce. La cosa più incisiva che mi sento di dire su quella matinée è proprio questa: il suo influsso si dilatò nel tempo, si estese fino a un'epoca molto più tarda. Tuttavia, per rendere questo racconto un po' meno inverosimile, aggiungerò che, negli anni seguenti, ho ascoltato molte altre letture di Ludwig Hardt. A Vienna, dopo che diventammo amici, veniva spesso a casa nostra, e ci parlava per ore, ci parlava fintanto che avevamo voglia di starlo a sentire. Aveva pubblicato un libro con i suoi programmi, e di tutte le meraviglie in esso contenute ben poco ci fu negato. Imparai a conoscere la voce di Hardt in tutta la ricchezza delle sue possibilità. Parlavamo spesso della metamorfosi, di quel tema mi occupavo sempre di più. E proprio lui per primo mi aveva spinto in questa direzione con la sua metamorfosi nel vecchio Eroska, durante quello spettacolo a Berlino. Dopo la guerra, quando seppi della sua scomparsa, presi in mano La morte di Ivan Il'ic; credo che sia stato una specie di rito funebre in onore di Hardt l'attribuire alla sua voce quel racconto che da lui non avevo mai ascoltato. Ma torniamo a quel primo incontro; non ho ancora riferito tutto. Manca il dramma satiresco di cui diventai, alla fine, la vittima paziente. Dopo la matinée il dicitore fu invitato, insieme a parecchie altre persone, nella casa di un avvocato berlinese; qui gli ospiti furono abbondantemente rifocillati, e si trovarono cosi bene che si trattennero quasi tutto il pomeriggio. Tutto era perfetto, non solo il buffet. Alle pareti pendevano i quadri dipinti dai pittori di cui si parlava, sui tavolini erano sparse le novità librarie che la critica aveva commentato, in bene o in male. Non mancava nulla, appena nominavi un libro, il padrone di casa si affrettava a portartelo; te lo metteva sotto il naso, lo apriva, non rimaneva altro che cacciarselo in bocca. Ogni sforzo ti veniva risparmiato. Personaggi famosi stavano seduti qua e là, masticando o ruttando. A dispetto dello zelante padrone di casa, tuttavia, si intrecciavano anche tra i suoi ospiti conversazioni intelligenti e stimolanti. Più di tutti si sentiva a suo agio Ludwig Hardt. Era l'unico che superasse in mobilità
301
10 scattante anfitrione; era ancora più attivo, saltava in continuazione sui tavolini, recitava orazioni famose, passando da Mirabeau a Jean Paul. Non era affatto stanco, avrebbe potuto continuare a recitare chissà per quanto tempo. La cosa più straordinaria era questa : si interessava persino agli sconosciuti; infatti, fra un balzo e l'altro, faceva di tutto per coinvolgerli nella conversazione. Non si dava pace finché non aveva scoperto la paternità spirituale dei suoi interlocutori. Anch'io gli capitai sotto gli occhi, e, contagiato dalla sua espansività, non gli nascosi 11 mio entusiasmo. Mi ringraziò, a modo suo, raccontando delle cose interessanti sulla propria origine. Era figlio di un allevatore di cavalli della Frisia e, da giovane, scorrazzava molto spesso a cavallo su e giù per la campagna. Piccolo e leggero com'era, faceva proprio pensare a un fantino. Finalmente avevo capito perché non poteva fare a meno di saltellare continuamente e, con molto rispetto, avanzai questa interpretazione. Ogni frase che gli riusciva gradita egli la ricambiava con espressioni di squisita cortesia. La sua ricchezza di trovate e la sua vena parodistica lo accomunavano a E.T.A. Hoffmann. Di questo rapporto Hardt era cosciente, ma non era un rapporto esclusivo. Hardt non poteva ripetere una frase altrui, da chiunque essa provenisse, senza imitare colui che l'aveva pronunciata. La mia figuraccia - è arrivato il momento di parlarne - ebbe origine da uno dei suoi salti: Hardt saltò da Hoffmann a Heine, e su di lui cominciò a sbizzarrirsi con tale virtuosismo che fu subito chiaro : Heine era uno dei suoi cavalli di battaglia. Non appena me ne resi conto, certamente devo essermi bloccato, e ci fu un rallentamento nel processo di libero scambio che tra noi si era instaurato; jHardt, tuttavia, capì al volo quel che era successo e, di punto in bianco, cominciò a tirar fuori tutti gli argomenti che erano stati portati contro Heine, proprio con le parole di Karl Kraus che io conoscevo fin troppo bene. Le diceva come si recita una parte, ma con grande convinzione. Io ci cascai in pieno, e completai fedelmente più di una citazione, senza accorgermi che Hardt mi stava prendendo in giro. La cosa andò avanti per un bel pezzo; avevo la sensazione di essere esaminato sulla mia conoscenza della « Fackel ». Solo quando Hardt s'interruppe di colpo, e, passando ad altri temi della
302
« Fackel », intonò un peana in onore di Matthias Claudius, di Nestroy e di Wedekind, mi caddero le bende dagli occhi e mi accorsi di essermi reso ridicolo sino alla fine dei miei giorni. Come per scusarmi, a un certo punto gli dissi: « Lei però non la pensa cosi, su Heine! ». « In effetti! » fece lui, e cominciò (fu un bello schiaffo per me) a recitare con forza trascinante alcune poesie di Heine che facevano parte del suo repertorio preferito. Credo che Hardt, in questo modo, abbia scosso per la prima volta la mia fede in Karl Kraus. Egli, infatti, si era misurato con lui sul suo stesso terreno, come oratore, e gli aveva tenuto testa. Hardt recitò I ratti vagabondi e I tessitori della Slesia con una violenza e una furia che nulla avevano da invidiare a Karl Kraus. In me fu l'irruzione del proibito; e, nonostante i divieti, le minacce, le maledizioni, il mio cuore era troppo sano per non fargli spazio. L'effetto fu tanto più intenso in quanto Hardt stesso aveva appena finito di enumerare tutti gli argomenti che erano stati portati contro Heine : ma ora quelle accuse si sbriciolavano, diventavano polvere. Sentii che qualcosa stava cedendo dentro di me e che ne avrei dovuto subire le conseguenze. Giacché le barriere erette da Karl Kraus erano state la mia difesa contro Berlino. Ora mi sentivo più debole di prima e il mio smarrimento aumentava sempre più. Il nemico aveva già espugnato due baluardi. II mio dio, Karl Kraus, si era seduto a fianco di Brecht, che aveva scritto una poesia pubblicitaria sulle automobili, e i due si erano scambiati una quantità di complimenti; e ora Ludwig Hardt, che una volta aveva capito Kraus ed era stato suo amico, aveva dischiuso nel mio animo una breccia irreparabile in favore di Heine. Invito nel vuoto A Berlino tutto era ugualmente a portata di mano, e ogni effetto era permesso; non si impediva a nessuno di farsi notare, purché non temesse di far fatica. Perché farsi notare non era certo facile; si sentiva dappertutto un gran baccano, e in mezzo al baccano e alla ressa eri sempre consapevole che di cose da sentire e da vedere ce n'erano moltissime. Tutto era permesso; i divieti, presenti
303
in qualsiasi luogo, e più che mai in Germania, cadevano a Berlino come rami secchi. Anche se venivi da una vecchia capitale come Vienna, a Berlino ti sentivi un provinciale e spalancavi tanto d'occhi, finché non ti abituavi a tenerli bene aperti. Nell'aria c'era un che di penetrante e di corrosivo, che attirava e stimolava. Ti gettavi avidamente su ogni cosa, senza guardarti da nulla. L'orrendo bailamme che ti colpiva nei disegni di Grosz non era affatto un'esagerazione, a Berlino era naturale, era come una seconda natura che qui diventava insostituibile, a poco a poco ci si faceva l'occhio. Ogni tentativo di isolarsi aveva un che di perverso, anzi era l'unico atteggiamento che veniva ancora considerato perverso; e, ammesso che per breve tempo ci si riuscisse, presto tornava la smania e di nuovo ci si tuffava nella mischia. Tutto era permeabile a tutti, l'intimità non esisteva e, quando esisteva, non veniva perseguita per se stessa, era solo una messa in scena con la quale si sperava di vincere l'intimità di un altro. In una specie di corrente alternata, l'elemento animalesco e quello intellettuale, nella loro nudità e al massimo della tensione, qui si intrecciavano di continuo. Chi anche prima di arrivare a Berlino aveva ben desti i propri istinti animali, qui li esaltava al massimo, per tener testa agli istinti altrui, e se non era molto forte si logorava in fretta. Chi, invece, essendo piuttosto determinato dal proprio intelletto, ancora non aveva concesso gran che alla propria animalità, non poteva fare a meno di sentirsi soggiogato dalla ricchezza e dall'abbondanza di ciò che Berlino offriva al suo spirito. Assaliti da ogni parte e senza riguardi dagli stimoli più diversi e contraddittori, non si aveva il tempo né per capire né per riflettere; le sferzate arrivavano di continuo e cosi numerose che non si sentiva altro, e ancora non era passato il dolore per i colpi appena ricevuti che già ne arrivavano altri. Aggirandosi per Berlino, ci si sentiva come un pezzo di carne frolla; non frolla abbastanza, però, e proprio per questo ci si aspettava ad ogni istante una nuova frustata. Tuttavia, ciò che mi impressionò più profondamente, e si rivelò determinante per tutto il resto della mia vita, sino ad oggi, fu l'inconciliabilità delle diverse impressioni che ricevevo. Ogni singolo individuo che 'era qualcuno', e molti lo erano, si scagliava addosso agli altri con tutto il suo peso. Gli altri lo capivano, o forse no, chi lo sa;
304
ma almeno era riuscito a farsi ascoltare, né sembrava turbato dal fatto che altre persone si facessero ascoltare in maniera diversa. Chi trovava udienza contava qualcosa; ma, a quel punto, doveva continuare a menar botte da orbi, per non smettere di ottenere udienza presso l'opinione pubblica. Forse nessuno aveva agio di domandarsi quale sarebbe stato il risultato di tutto questo. Certo non una vita limpida, ma non a questo si era mirato; il risultato erano libri, quadri, opere di teatro, una contro l'altra, alla rinfusa. Ero sempre in compagnia, o di Wieland o di Ibby, non andavo mai in giro da solo per Berlino - non è questo il modo giusto per conoscere una città, ma forse era appropriato alla Berlino di allora. Si viveva in gruppi, in cricche; forse laggiù la vita era così dura che nessuno l'avrebbe potuta sopportare in altro modo. Udivi continuamente dei nomi, per lo più nomi conosciuti: qualcuno era atteso, qualcun altro stava per arrivare. Che cos'è un'epoca di splendore? Un'epoca di grandi nomi, tanti, vicinissimi gli uni agli altri, che però non si soffocano, pur combattendosi aspramente a vicenda. Ciò che importa è il contatto, un contatto quotidiano, permanente, e i colpi che ciascuno è disposto a tollerare, poiché non offuscano il suo splendore. Una certa insensibilità ai colpi che vengono inferti, quasi un pretenderli, la voglia di star lì a riceverli. I nomi si sfregavano l'uno contro l'altro, a questo avevano mirato; in una osmosi misteriosa, un nome cercava di carpire all'altro tutta la luminosità possibile, e poi lo piantava immediatamente in asso, per trovare in fretta un altro nome su cui ripetere lo stesso procedimento. Questo saggiarsi e strusciarsi dei nomi aveva qualcosa di frettoloso, ma anche di arbitrario. La cosa divertente era questa: non si riusciva mai a sapere quale sarebbe stato il prossimo nome. Tutto dipendeva dal caso; poiché da ogni parte arrivavano a Berlino nomi nuovi in cerca di fortuna, tutto era possibile. La perpetua attesa di sorprese, di fatti inaspettati o spaventosi, ti metteva in un leggero stato di ebbrezza. Per sopportare quell'enorme quantità di stimoli, per non cadere in uno smarrimento totale e definitivo, chi viveva stabilmente a Berlino si abituava a non prender nulla troppo sul serio, e men che mai i nomi. Il primo in cui
305
osservai questo 'cinismo dei nomi' fu un individuo che vedevo abbastanza spesso. Tale cinismo si traduceva nella sua abitudine di esprimersi in maniera ostile e aggressiva nei confronti di chiunque si fosse messo in luce in un qualsiasi campo. La sua sarebbe anche potuta passare per una posizione politica, ma in realtà era tutt'altro, era solo una forma di lotta per l'esistenza. Dovevi essere parco di riconoscimenti, dovevi tirare calci in tutte le direzioni, se volevi essere qualcuno. Chi non era capace di tirar calci in tutte le direzioni era perduto, poteva anche andarsene subito, Berlino non era fatta per lui. Importantissimo era farsi vedere in continuazione; per giorni, per settimane, per mesi. Passare al Romanisches Café (e, ancora più in su, da Schlichter o da Schwanecke) era piacevole, d'accordo, ma certo non ci si andava solo per divertirsi. Quelle frequentazioni nascevano da una necessità alla quale nessuno osava sottrarsi, la necessità di mettersi in mostra. Chi non voleva essere dimenticato doveva assolutamente farsi vedere. Questo valeva per ogni posizione e ceto sociale, anche per gli scrocconi, i quali, purché mantenessero in buono stato il personaggio che recitavano e lo preservassero dalle alterazioni aggirandosi di continuo per i tavoli del Romanisches Café, riuscivano sempre a ottenere qualcosa. Un fenomeno essenziale della vita berlinese in quell'epoca erano i mecenati. Ce n'erano molti, sparsi dappertutto a fare la posta alle novità. Parecchi erano fissi in città, altri venivano a Berlino di tanto in tanto; qualcuno faceva la spola tra Berlino e Parigi. Il primo - un uomo baffuto, con un viso rotondo come una palla e labbroni che tradivano il suo amore per la buona cucina - lo incontrai al Romanisches Café. Ero con Ibby, non c'era molto posto, e quando al nostro tavolo si liberò una sedia, il signore con baffi e labbroni si accomodò vicino a noi e rimase in perfetto silenzio. Noi due parlavamo, tanto per cambiare, delle poesie di Ibby, a cui avevano offerto di pubblicarne un certo numero, e Ibby me ne recitò alcune per decidere con me quali dovesse consegnare. Il signore ascoltava sorridendo con ostentazione, come se capisse tutto. Con quella espressione sul viso sembrava un menu coi nomi delle pietanze scritti solo in francese. Aprì la bocca un paio di volte, come per dire qualcosa, ma poi riammutolì. Forse stava cercando le parole. Alla fine le
306
trovò, con l'aiuto di un biglietto da visita, che ci porse. Era il proprietario di una fabbrica di sigarette, e abitava a Parigi, nei pressi del Bois de Boulogne: di là si poteva guardare nella pentola di ogni operaio, e tendersi conto di quel che c'era dentro. Quella storia della pentola e del suo contenuto, assolutamente genuino, venne fuori minacciosa, fu quasi un'esplosione che ci fece sobbalzare, e proprio in quell'attimo egli ci invitò a pranzo con estrema cortesia e cordialità. Ci schermimmo, dicendo che dovevamo discutere di una cosa importante. Insistette, anche lui doveva parlarci. Fu cosi incalzante che cominciammo a incuriosirci e andammo a pranzo con lui. Ci portò in un ristorante costoso che non conoscevamo; si dilungò in qualche frase ampollosa sulla bontà della cucina francese, nominò Baden-Baden, la sua città natale, e poi mi domandò, con grande modestia, se poteva avere il piacere di offrire, per un anno, una rendita mensile di duecento marchi alla giovane poetessa. Un contributo minimo, una cosa da nulla, ma veniva proprio dal cuore. Non disse una parola sulle poesie che aveva udito. Gli bastava non averle comprese. Conosceva Ibby da un'ora e non l'aveva mai vista prima in vita sua. Era bella, certo, e quando recitava le sue poesie, persino il suo ungarotedesco aveva un suono seducente. Ma dubito che quell'uomo avesse una grande sensibilità per cose di questo genere. Quando Ibby, rispondendo alla mia domanda, espressa in un tono pieno di riserve, si dichiarò invece ben disposta ad accettare la sua offerta, il mecenate le baciò la mano con gratitudine, senza però permettersi null'altro. Eppure era un uomo nel fiore degli anni, che sapeva ciò che voleva, e non soltanto in fatto di menu. Ma qui si trattava di mecenatismo, era di questo che voleva parlarci. Egli mantenne la parola e, siccome fra l'altro non viveva a Berlino, non ci provò neppure a imporre a Ibby la sua compagnia. Avevo diviso i mecenati in due categorie : i rumorosi e i silenziosi; questo faceva parte dei silenziosi. Il volume della loro voce cresceva se potevano prender parte alla conversazione; ma, per poterlo fare, dovevano familiarizzarsi con il gergo dei gruppi che avevano deciso di sostenere. In compagnia di Grosz e della gente che ruotava intorno alla casa editrice Malik, si vedeva spesso un giovanotto del quale non ricordo più il nome. Era ricco,
307
chiassoso, e ci teneva a esser preso sul serio. Partecipava alle discussioni e argomentava volentieri; forse ogni tanto capiva anche qualcosa, comunque la prima volta che parlò in mia presenza mi toccò sentire la teoria del bicchier d'acqua. Era una teoria molto in voga a quell'epoca, tutti a Berlino la conoscevano a memoria; ma, quando egli la raccontò, prese proprio in mano un bicchiere vuoto, lo portò alla bocca, fece finta di vuotarlo, e infine lo posò sul tavolo, con disprezzo, lontano da sé : « L'amore? - Un bicchier d'acqua, vuotato il bicchiere, è finito tutto! ». Aveva dei baffi biondi che si gonfiavano con orgoglio: ogni volta che se ne usciva con la teoria del bicchier d'acqua, i baffi si rizzavano. Quel giovanotto era un finanziatore munifico, forse sovvenzionò anche la casa editrice Malik; in ogni caso era un benefattore di George Grosz. Un mecenate davvero silenzioso, che non interloquiva mai, perché conosceva talmente bene il suo campo che preferiva non dire delle sciocchezze su argomenti di competenza altrui, era un uomo piuttosto giovane di nome Stark, che aveva a che fare con le lampadine Osram. Lo si incontrava spesso, ascoltava tutto con attenzione, non diceva mai nulla e, di quando in quando, si rendeva utile, se proprio era necessario, ma senza mettersi in mostra e comunque con misura. In una casa in centro che apparteneva a lui, o alla sua società, c'era un appartamento libero, tre belle stanze in fila. Stark lo offri a Ibby per un paio di mesi; dopo, era impegnato. Nelle stanze c'erano dei tappeti stesi per terra, ma per il resto erano completamente vuote. Stark ci fece mettere un divano per dormire, nient'altro. A tutto il resto doveva provvedere Ibby. Lei ebbe l'idea divertente di lasciare la casa vuota, senza neppure un mobile, e di invitare la gente nel vuoto. « I mobili devono dirli loro, » sosteneva Ibby « voglio solo ospiti inventivi ». Per stimolare la loro inventiva, nella stanza di mezzo pascolava, sul tappeto verde, un asinelio di porcellana. Era graziosissimo, Ibby lo aveva visto nella vetrina di un antiquario, era entrata, e in cambio di quell'asinelio si era offerta di dedicargli una poesia. « Brecht un'automobile e io un asino: che cosa preferisci? » mi aveva chiesto, ben sapendo quale sarebbe stata la mia risposta. La proprietaria del negozio aveva accettato l'affare, a Berlino c'era anche gente fatta così,
308
e Ibby, stupefatta, aveva scritto per lei « la sua poesia migliore », che è andata perduta. Per inaugurare la nuova casa Ibby invitò molta gente; ogni ospite, per prima cosa, veniva condotto davanti all'asino, per fare la sua conoscenza; poi era invitato ad accomodarsi dove più gli piaceva. In tutto l'alloggio non c'era una sedia, la gente restava in piedi, oppure si accoccolava sul pavimento. Alle bevande si era provveduto; anche per questo c'erano dei mecenati. Vennero tutti, nessuno di coloro che avevano sentito parlare della casa vuota voleva perdersi lo spettacolo; e la cosa strana fu che tutti restarono, nessuno aveva voglia di andarsene. Ibby mi pregò di tener d'occhio George Grosz: temeva che, appena un po' brillo, si mettesse ad assalirla e, in quello stato, dicesse tutte le cose alle quali io non volevo credere. Ma Grosz, quando arrivò, era davvero incantevole, un dandy in grandissima forma, che si era perfino portato dietro un tipo carico di bottiglie per Ibby. « Peccato che io non m'innamori mai » disse Ibby. « L'inizio di oggi è delizioso. Ma... aspetta! ». Non ci fu bisogno di aspettare molto. Grosz era arrivato già alticcio, anche se recitava la parte del raffinato. Si mise a sedere sul divano-letto, Ibby era accoccolata lì accanto sul pavimento. Egli allungò il braccio verso di lei, ma Ibby si ritrasse in modo da non farsi toccare. Allora Grosz sbottò, non ci fu modo di tenerlo ; « Eh, già, lei non si fa mai avvicinare da nessuno! Non becca mai niente nessuno! Chissà cosa crede di fare! ». E avanti di questo passo, e peggio, molto peggio ancora. Poi, cambiando solfa, cominciò a cantare le lodi del « prosciutto » : « Prosciutto, prosciutto, tu sei il mio diletto! ». Ibby mi aveva anticipato tutto, sin dal giorno in cui ero stato da Grosz per la prima volta, quando ero tornato a casa cori la cartella di Ecce homo da lui regalata, totalmente conquistato dalla sua persona e pieno di venerazione per l'acume del suo sguardo e l'inflessibilità con cui fustigava i vizi della società berlinese. E adesso Grosz era là, paonazzo, ubriaco, in preda a un'agitazione incontrollabile perché Ibby lo evitava; era là che imprecava senza vergogna sotto gli occhi di tutti, anche se i presenti non si scandalizzavano per nulla; tutto a un tratto Grosz mi sembrò uno dei suoi personaggi. Ero disperato, non ce la facevo più; ero furioso con
309
Ibby che l'aveva messo in quella situazione, sapendo benissimo ci6 che sarebbe accaduto. Volevo andarmene, ero l'unico ospite che non si sentiva a suo agio, e cosi sgusciai verso l'uscita. Ma non riuscii a passare; Ibby, che mi aveva tenuto d'occhio per tutto il tempo, era già davanti alla porta d'ingresso, e mi sbarrava la via. Aveva paura. Aveva provocato tutto per dimostrarmi che Grosz si comportava davvero nei suoi confronti come lei mi aveva raccontato. Ma quella volta l'esplosione era stata talmente violenta e prolungata che ora Ibby aveva paura di quell'uomo. Lei, che non temeva mai nulla, che mille volte si era salvata da situazioni incresciose (me le aveva raccontate tutte, le conoscevo a memoria), proprio lei non aveva il coraggio di rimanere in quella casa, che pure brulicava di gente, se io non restavo a proteggerla. In quel momento la odiai, perché non potevo lasciarla sola. Ormai ero costretto a ubbidirle, e a star li, davanti a uno dei pochi uomini che ammiravo a Berlino, un uomo che era stato generoso con me e si era comportato nel modo che continuavo ad aspettarmi da ogni essere umano, ebbene quell'uomo ero costretto a vederlo mentre perdeva la sua dignità; e, per di più, dovevo fare attenzione che Ibby riuscisse a sottrarsi alla sua vista e non gli capitasse più a tiro. Avrei preferito che Ibby se ne andasse via con ui, tanto era tremendo sentire le sue urla. Nessuno sembrava stupito, benché nessuno ridesse; la gente era avvezza a quelle scenate, a Berlino facevano parte della vita quotidiana. Volevo andarmene, andarmene e basta; e, poiché non potevo andarmene da quella casa, volevo andarmene da Berlino. Fuga Questo accadde a settembre inoltrato. Alla fine di agosto ero stato con Ibby alla prima dell'Opera da tre soldi. Un'esecuzione raffinata, freddamente calcolata. L'espressione più fedele di quella Berlino. La gente si applaudiva, si riconosceva, si piaceva. Prima la mia pancia, poi la mia morale, nessuno degli spettatori avrebbe potuto dirlo meglio, è un verso che fu preso alla lettera. Adesso che era stato detto, nessun maiale avrebbe potuto sentirsi più
310
soddisfatto. E anche all'abolizione della pena aveva provveduto il messaggero a cavallo, su un autentico cavallo. All'autocompiacimento smaccato che trasudava da quello spettacolo può credere soltanto chi l'ha visto con i propri occhi. Se il compito della satira è fustigare l'uomo per le ingiustizie che pensa e che commette, e per le azioni malvagie che compie, le quali, crescendo e moltiplicandosi. Io fanno assomigliare a una belva, ebbene quello spettacolo esaltava al contrario tutto ciò che di solito vien tenuto pudicamente nascosto; in compenso ogni forma di pietà veniva irrisa nella maniera più azzeccata ed efficace. Certo, era tutta roba di seconda mano, il sapore era appena ravvivato da qualche fresca volgarità; ma proprio quelle volgarità erano la parte autentica dello spettacolo. Non era un'opera, e neppure ciò che era stata in origine, una parodia dell'opera;* era un'operetta - il solo elemento non falsato di tutto l'insieme. Alla forma dolciastra dell'operetta viennese, nella quale il pubblico ritrovava intatto tutto ciò che desiderava, Brecht aveva contrapposto un'altra forma di operetta, l'operetta berlinese, le cui durezze, turpitudini e banali giustificazioni erano desiderate dal pubblico non certo meno, e anzi forse di più delle sdolcinature viennesi. La mia accompagnatrice non si era dimostrata affatto ben disposta nei confronti di quest'opera, e non fu meno sorpresa di me nel vedere gli spettatori che alla fine dello spettacolo si precipitarono entusiasti sul palcoscenico con una voglia tremenda di sfasciare tutto. « Romanticismo da bassifondi, > fu il commento di Ibby « è tutto falso ». Io le fui grato, avevo la stessa sensazione e infatti adoperai anch'io la parola « falso » ; tuttavia, ciò che avevamo in mente erano due cose assai diverse. Lei pensava, ed era un'idea più originale di quella dell'opera, che ognuno sarebbe stato ben contento di essere un falso mendicante come quelli là, solo che era troppo vile per proclamarlo apertamente. In tutto questo lei vedeva dunque una forma di raffinata ipocrisia, piagnistei di pronto impiego regolabili a piacere, perché tanto sul tutto ve• Riferimento a The Beggar's Opera [L'opera del mendicante] del poeta inglese John Gay (1685-1732), il melodramma satirico rielaborato da Brecht nell'Opera da tre soldi [AT.d.T.].
311
gliava una superiore autorità che lasciava a ciascuno la libertà di divertirsi, sollevandolo però da ogni responsabilità. Io vedevo le cose in modo molto più semplice: ogni spettatore sapeva benissimo di essere Mackie Messer, e ora, finalmente, aveva trovato qualcuno che lo aveva dichiarato apertamente; ma, per di più, si sentiva approvato e ammirato per questo. Le nostre interpretazioni erano assai divergenti, ma, non toccandosi, neanche si disturbavano e anzi si confermavano a vicenda nel rifiuto. Quella fu la sera in cui mi sentii più vicino a Ibby. Mai nulla poteva coglierla di sorpresa. La massa rumoreggiante del pubblico per lei non esisteva. Ibby non si sentiva mai inclusa in una massa. L'opinione pubblica non la prendeva neppure in considerazione; era come se non la sentisse. Berlino pullulava di manifesti pubblicitari, ma lei, pur passandoci in mezzo, non ne era sfiorata. Non le restava impresso un solo nome di tutti quegli 'articoli'; quando aveva bisogno di qualcosa per il suo uso quotidiano, non sapeva mai né come si chiamava, né dove poteva trovarlo e, per ottenere queste informazioni, era costretta a indagini avventurose in qualche grande magazzino. Osservando una manifestazione di centomila persone sfilarle sotto gli occhi, Ibby non si sentiva né attirata né respinta; le cose che diceva subito dopo non si distinguevano in nulla da quelle che aveva detto prima. Aveva guardato con attenzione, notando più particolari concreti di qualsiasi altra persona; ma nulla di tutto ciò contribuiva, connettendosi, a formare una direzione, una volontà, una costrizione. In quella Berlino tutta echeggiante di violente lotte politiche, mai una volta la sentii pronunciare un giudizio politico. Forse tutto ciò dipendeva dal fatto che Ibby era incapace di ripetere le cose che dicevano gli altri. I giornali non li leggeva, e neanche le riviste. Se per caso la vedevo con in mano una rivista, sapevo perché: vi era stampata una delle sue poesie, e lei voleva mostrarmela. Era proprio cosi, non mi sbagliavo mai, e quando le domandavo che cos'altro c'era in quel fascicolo, mi diceva, scuotendo il capo, che non ne aveva la più pallida idea. Spesso questo suo atteggiamento mi dava fastidio e la accusavo di amare troppo se stessa. Si comportava come se al mondo non esistesse che lei. Ma questo rimprovero era ingiusto, perché Ibby era attenta alle persone - a tutti i tipi di persone - più di chiunque
312
altro. Per me era un vero mistero che non si lasciasse mai trascinare dalla massa; tuttavia, alla prima dell'Opera da tre soldi, ciò che mi piacque fu proprio l'atteggiamento che spesso avevo criticato in lei. A Berlino avevo visto molte cose che mi avevano sconcertato e confuso. Trasformate, trasposte altrove, e ormai riconoscibili soltanto per me, esse sono confluite nei libri che ho scritto in seguito. Ma a me ripugna ridurre e riportare alle sue motivazioni originarie ciò che ormai ha una sua vita autonoma. Perciò ho preferito scegliere pochissime cose, di quei tre mesi passati a Berlino, e precisamente le cose che hanno conservato una fisionomia riconoscibile, e non si sono del tutto dissolte nelle vie tortuose e segrete, dalle quali prima dovrei estrarle, per poi rivestirle a nuovo. A differenza di molte persone, e in particolare di coloro che soggiacciono al fascino di una verbosa psicologia, io sono convinto che non si debba malmenare, tormentare, estorcere il ricordo, né tentare di renderlo più seducente con apposite esche; io mi inchino dinanzi al ricordo, al ricordo di ogni uomo. Ma voglio lasciarlo intatto, cosi come appartiene all'uomo, che esiste per essere libero; e non nascondo la mia ripugnanza per coloro che si arrogano l'arbitrio di sottoporre il ricordo a una serie di interventi chirurgici che alla fine lo fanno assomigliare ai ricordi di tutti gli altri. Che si facciano pure operare il naso, le labbra, le orecchie, la pelle, i capelli, se proprio ci tengono; che si facciano mettere degli occhi di un altro colore, se così dev'essere, e magari un altro cuore, che batta un annetto di più; che tocchino, smussino, liscino, livellino tutto; ma il ricordo, per favore, lo lascino in pace. Dopo questa professione di fede, parlerò di ciò che ho ancora ben chiaro davanti agli occhi, evitando anche in seguito di indagare le zone in penombra. Quando l'epoca, grazie al suo comune denominatore. L'opera da tre soldi, riconobbe se stessa nella gioia di riempirsi la pancia prima di pensare alla morale, e quando si avventò avidamente su quella parola d'ordine di comodo, che tutte le forze in campo potevano sottoscrivere, solo allora la mia resistenza cominciò a organizzarsi. Fino a quel momento, la tentazione di restare a Berlino era di-
313
ventata per me ogni giorno più forte. Mi muovevo in un caos, ma un caos che appariva inesauribile. Ogni giorno giungeva a Berlino qualcosa di nuovo a cacciar via il vecchio, che a sua volta era stato nuovo tre giorni prima. Le cose fluttuavano in mezzo al caos come cadaveri, e in compenso gli uomini si trasformavano in cose. La chiamarono « Nuova Oggettività ». Dopo le lunghe grida disperate dell'espressionismo, non poteva che essere così. Eppure la gente, malgrado tutto, sia che continuasse a gridare, sia che fosse già diventata 'oggetto', riusciva a passarsela piuttosto bene. I nuovi arrivati, purché dopo qualche settimana riuscissero a dissimulare il proprio smarrimento e a farsi notare come persone lucide e argute, venivano subito considerati utilizzabili e ricevevano buone offerte, che avrebbero dovuto allettarli a restare. Ogni novità era buona, non foss'altro perché non sarebbe rimasta tale per molto tempo. Tutto ciò che era nuovo veniva accolto a braccia aperte, ma ii\tanto la gente già si guardava intorno alla ricerca di altre novità, perché l'esistenza e il rigoglio di quell'epoca, a suo modo davvero grande, dipendeva dal fatto che le novità si susseguivano ininterrottamente. Ancora non eri nessuno, ma venivi utilizzato lo stesso; ti muovevi quasi sempre in mezzo a gente che poco prima, a sua volta, era stata nuova. 'Vecchio residente' era considerato chi esercitava una professione 'decorosa', e la più decorosa di tutte era pur sempre - e non soltanto ai miei occhi - la professione medica. Doblin e Benn, per esempio, non erano certo personaggi qualunque. Il loro lavoro li sottraeva alla routine della continua autoesibizione. Li vidi entrambi, ma di rado e di sfuggita, sicché non potrei dire nulla di significativo sul loro conto. A maggior ragione ero colpito dal modo in cui la gente ne parlava. Brecht, che non dava mai credito a nessuno, nominava Doblin con il massimo rispetto. Le rare volte in cui lo vidi incerto su qualcosa, sentii che diceva: « Di questo dovrò parlare con Doblin », come se Doblin fosse il saggio a cui egli era solito rivolgersi per avere un consiglio. Benn, che trovava piacevole la compagnia di Ibby, era l'unico uomo che non la molestasse. Ibby mi regalò un biglietto che Benn le aveva mandato; egli le augurava per l'anno nuovo « tutte le cose che una bella e giovane donna può desiderare dalla vita », enumerandole una per una. Non c'era nulla, su
314
quel biglietto, a cui Ibby avesse pensato anche una sola volta. Benn si era fatto un'idea di Ibby basandosi sulle apparenze, e a quella impressione si era attenuto. Il biglietto, che con Ibby non aveva niente a che vedere, proprio per questo sembrava vergato da uno scrittore assai vigoroso e sicuro delle proprie sensazioni. In quanto 'nuovo' sarei potuto rimanere a Berlino e, dal punto di vista del successo esteriore, sono sicuro che le cose non mi sarebbero affatto andate male. Una certa magnanimità faceva parte integrante di quell'ingranaggio. E non era così facile dire di no, quando si era incoraggiati a restare con tanta cordiale insistenza. La mia, inoltre, era una posizione del tutto anomala; non soltanto potevo incontrare liberamente chiunque desiderassi, ma, attraverso i racconti di Ibby, ero informato su ogni persona in una maniera particolarissima, del tutto inattingibile a chiunque altro. Ibby conosceva la gente nei suoi aspetti più ridicoli; il suo sguardo era spietato, ma preciso; nei suoi racconti non c'era mai nulla di falso o di approssimativo: ciò che non vedeva coi suoi occhi e non sentiva con le sue orecchie per lei non esisteva. Ibby era un testimone oculare assai ricercato, che aveva da dire più cose di chiunque altro, perché il sottrarsi era una parte davvero essenziale del suo modo di vivere. Nelle settimane dopo la 'prima', quando l'impulso a salvare me stesso da quel mondo cominciò ad articolarsi, mi consigliai con Ibby. Dovevo tornare a Vienna, le dissi, per dare gli esami, e poi in primavera mi sarei laureato. Questa era sempre stata la mia idea. Poi, nell'estate successiva, sarei potuto ritornare a Berlino, e chissà, avrei preso forse una decisione diversa, non potevo saperlo, dipendeva da come mi sarei sentito. Ibby, che non era affatto sentimentale, disse : « T u non ti legherai mai. Non puoi legarti. Io e te siamo fatti allo stesso modo, anche a me con l'amore succede cosi ». Ibby intendeva dire che lei non si lasciava imporre nulla da nessuno; né con le chiacchiere, né con le lusinghe, né con la forza. E inoltre trovava un'ottima idea che io pensassi agli esami. * È qui che ti vogliono, tutti questi artisti! Rompersi la testa per quattro anni in laboratorio e poi non dare la tesi, la troverebbero una vera pazzia. Non è proprio il casol ». Di poesie era ben fornita, gliene avevo tradotte in tedesco un numero notevole, più di quante gliene sarebbero
315
servite nel corso di un anno. L'uomo delle sigarette, quello che aveva ascoltato la nostra conversazione sulle sue poesie, le aveva messo a disposizione una rendita mensile per tutto l'anno, e Ibby aveva già ricevuto la seconda rata, accompagnata da un biglietto cortese e rispettoso. Ibby mi facilitò le cose esattamente nel modo che da lei mi aspettavo. Non eravamo amanti, non ci eravamo mai baciati; ma fra noi erano presenti, quasi in carne e ossa, tutte le persone delle quali avevamo parlato, una foresta che continuava a crescere, che non poteva esaurirsi, né da parte sua, né da parte mia. Le lettere non erano il suo forte, e neanche il mio; lei, certamente, mi scrisse, e talvolta le scrissi anch'io; ma era ben povera cosa, senza vederla e senza udire i suoi racconti. Tre settimane dopo la 'prima', il ricevimento nella sua casa vuota rappresentò per me uno shock che distrusse l'incanto delle sue storielle. Cominciai a vergognarmi di ciò che sentivo raccontare da lei sulle altre persone. Mi accorsi che era Ibby a provocare negli uomini un certo tipo di reazioni, al solo scopo di potermele raccontare. Quando, alla fine, compresi che le sue storie erano cosi fresche, originali e precise perché lei stessa allettava gli uomini, suscitando in loro i comportamenti ridicoli di cui aveva bisogno per i suoi racconti - quando mi accorsi, insomma, che Ibby dirigeva le voci che io non mi saziavo di ascoltare; quando, alla fine, confessai a me stesso che non avevo mai sentito dalla sua bocca, neppure una volta sola, una frase benevola su qualcuno, non foss'altro perché sarebbe risultata noiosa, ad un tratto cominciai a provare antipatia per lei, e barattai volentieri i suoi discorsi sfottenti con il silenzio di Babel'. Nelle ultime due settimane passate a Berlino vidi Babel' ogni giorno. Poiché lo vedevo da solo, mi sentivo più libero, e credo che anche lui preferisse cosi. Da Babel' ho imparato che possiamo guardare un uomo per un pezzo e tuttavia non saper nulla di lui; che solo dopo molto tempo - solo quando l'abbiamo perso di vista - si capisce se sappiamo davvero qualche cosa di un uomo; e che, anche senza sapere nulla, possiamo benissimo tenere a mente le cose che vediamo e sentiamo; che le cose riposano in noi, intatte e incontaminate, fintanto che non ne abusiamo per divertire gli altri. Da Babel' ho imparato anche un'altra
316
cosa, che, dopo la scuola della « Fackel », alla quale ero andato per tanto tempo, mi sembrava forse ancora più importante: quanto sia meschino trinciare giudizi e condanne per il puro gusto di farlo. Mi fu dato di conoscere il suo modo di guardare gli uomini: a lungo, il più a lungo possibile, senza dire una sillaba su ciò che aveva visto; ho conosciuto la sua lentezza, il suo riserbo, il suo mutismo; ma anche l'importanza che egli assegnava a tutto ciò che si offriva al suo sguardo, perché Babel' guardava con avidità instancabile, la sua unica forma di avidità. Anch'io ero avido, ma la mia avidità era ancora rozza, e non del tutto sicura della propria legittimazione. Forse ci siamo incontrati in una parola che non abbiamo mai pronunciato mentre eravamo insieme, e che ora mi torna in mente di continuo, quando penso a lui. La parola apprendere. Della dignità dell'apprendere Babel' era pervaso, non meno di me. Sia il suo spirito che il mio erano stati destati da un apprendimento precoce, e da un rispetto smisurato per ogni forma di apprendimento. Ma il suo apprendere era già tutto rivolto agli uomini. Babel' non aveva bisogno di un pretesto - quello di ampliare le sue conoscenze - né di una necessità, di uno scopo, di un proposito qualsiasi per studiare gli uomini. Anch'io, in quel periodo, cominciai a interessarmi davvero agli uomini e, da allora, ho passato la maggior parte della mia vita a cercare di comprenderli. Ma a quell'epoca avevo ancora bisogno di dire a me stesso che lo facevo soltanto per allargare le mie conoscenze. A un certo punto, però, tutti i pretesti si sbriciolavano, tranne uno solo, l'attesa: volevo che tutti gli uomini, me compreso, diventassero migliori, e per questo su ciascuno di loro dovevo essere informato con assoluta precisione. Babel', con la sua immensa esperienza, benché avesse soltanto undici anni più di me, aveva superato da un pezzo questo punto di vista: il desiderio che gli uomini diventassero migliori non serviva da pretesto alla sua sete di conoscenza. Sentivo che, benché in Babel' questo desiderio fosse non meno insaziabile che in me, esso non lo induceva mai ad autoingannarsi. Le cose che Babel' cercava di conoscere sugli uomini erano indipendenti dalla gioia, dal tormento o dalla desolazione che questo poteva dargli: studiare gli uomini gli era necessario.
317
PARTE QUINTA
IL F R U T T O DEL FUOCO Vienna 1929-1931
Il padiglione
dei pazzi
Nel settembre 1929, quando ritornai a Vienna dopo un secondo soggiorno a Berlino, ebbe inizio finalmente quella che io chiamavo la vita « necessaria », una vita, cioè, determinata dalle proprie intime necessità. Con la chimica avevo chiuso, a giugno mi ero laureato, concludendo degli studi che mi erano serviti a rinviare le decisioni, e dei quali, per il resto, non mi era mai importato nulla. Il problema della sussistenza era risolto: avevo un contratto di traduzione per due libri americani, con una scadenza che potevo rispettare lavorando quattro o cinque ore al giorno. L a prospettiva di ulteriori traduzioni non mancava. Dato che il lavoro era ben pagato - conducevo una vita assai modesta nella Hagenberggasse - avevo davanti a me due o tre anni di libertà. L a traduzione mi riusciva facile, ed era un lavoro che avevo preso sul serio, in quanto mi dava da vivere; il contenuto di quei libri, però, mi toccava solo superficialmente, e di quando in quando mi sorprendevo, durante il lavoro, a pensare a tutt'altro, cioè ai fatti miei. Con la decisione di staccarmi da Berlino mi ero procurato, certo, una calma esteriore; ma il ritorno a Vienna non fu affatto un idillio. Ero pieno di domande e di
321
chimere, di dubbi, di cattivi presagi, di timori di un'imminente catastrofe, ma ero anche animato da una volontà tenacissima di orizzontarmi, di isolare le singole cose, di accertare la loro direzione e farmene, in questo modo, un'idea chiara. Nulla di tutto ciò che avevo visto nei due periodi trascorsi a Berlino si lasciava mettere da parte. Di giorno e di notte, veniva a galla tutto quanto, senza regola, senza senso, così almeno mi sembrava, assillandomi in forme diverse, proprio come i diavoli di Grùnewald, la cui pala d'altare avevo appeso, nelle riproduzioni dei suoi particolari, alle pareti della mia stanza. Era chiaro che da quella esperienza avevo assorbito più di quanto io stesso volessi ammettere. L'espressione alla moda, « rimuovere », non sembrava fatta per me. Nulla era stato rimosso, tutto era presente, sempre, contemporaneamente, e con tanta nitidezza che sembrava di poterlo toccare con mano. Ciò che prima emergeva davanti a me, a ondate, e poi veniva spinto via da altre ondate, era l'effetto di una marea sulla quale non avevo alcun potere. Avevo la sensazione continua della vastità e della ricchezza di quel mare, ribollente di mostri che riconoscevo uno per uno. L a cosa spaventosa era che ognuno di quei mostri aveva il suo volto, mi guardava, apriva la bocca, diceva qualcosa o almeno voleva dirla. L e visioni deformi che mi assillavano erano premeditate, rispondevano a un'intenzione precisa, mi trascinavano nel loro tormento, avevano bisogno di me, mi sentivo costretto a mettermi a loro disposizione. Ma, appena avevo trovato la forza per farlo, quelle visioni erano cacciate via da altre visioni, che m'investivano con pretese non minori. E poi, di nuovo, tutto ritornava, ma niente si fermava abbastanza a lungo da lasciarsi afferrare e decifrare. Invano allungavo le braccia e le mani, troppe cose mi assillavano da ogni parte, dominarle era impossibile, mi sentivo perduto. In realtà, pensavo, non era affatto una sfortuna che nulla di ciò che avevo vissuto nelle settimane berlinesi si fosse inaridito, che tutto si fosse conservato intatto. Avrei potuto metterlo sulla carta, e ne sarebbe risultata una cronaca colorita, e forse non priva d'interesse. Sarei in grado di metterlo sulla carta anche oggi, tanto a lungo si è conservato. Ma una pura cronaca mai e poi mai sarebbe riuscita a cogliere l'essenziale: la minaccia di cui quell'esperienza era carica, le direzioni contrapposte ver-
322
so le quali mi tirava. Perché l'uomo unico, unitario, che aveva accolto tutte quelle esperienze e che ora, apparentemente, le conteneva in sé, altro non era che un'immagine illusoria. Ciò che egli conteneva in sé era mutato, perché veniva custodito insieme ad altro. L a tendenza vera delle cose era una tendenza centrifuga, esse cercavano di staccarsi il più rapidamente possibile le une dalle altre, puntando in direzioni opposte. L a realtà non era nel centro, con le briglie in mano, a tenere insieme il tutto, esistevano solo, ormai, molte realtà, tutte all'esterno. Erano realtà lontanissime tra loro, prive di collegamenti reciproci, chi cercava di conciliarle era un falsario. Molto lontano, al limite estremo di un cerchio, quasi ai confini del mondo, stavano, come duri cristalli, le nuove realtà verso le quali mi avviavo. Bisognava che le puntassi come riflettori verso l'interno, sul nostro mondo, per poterlo scandagliare con la loro luce. Queste realtà erano il vero strumento della conoscenza: grazie ad esse avrei potuto penetrare il caos da cui mi sentivo invaso. Se quei riflettori non erano troppo pochi, se erano stati concepiti nella giusta maniera, il caos si sarebbe lasciato scomporre nei suoi elementi. Nulla doveva essere trascurato, nulla doveva esser lasciato cadere, i soliti trucchi per armonizzare il tutto facevano ribrezzo, nessuno escluso. Chi ancora si credeva nel migliore dei mondi possibili, che continuasse pure a tenere gli occhi chiusi, seguitando ad appagarsi dei suoi ciechi entusiasmi: la conoscenza di ciò che ci stava dinanzi non gli era certo indispensabile. Poiché tutto ciò che avevo visto era stato possibile contemporaneamente, dovevo trovare una forma che contenesse quel tutto senza impoverirlo. Descrivere gli uomini e i loro comportamenti così come mi si erano presentati, senza parlare al tempo stesso di ciò che sarebbero diventati in seguito, sarebbe stato, per l'appunto, un impoverimento. La potenzialità delle cose, che affiorava ogni qualvolta mi confrontavo con il nuovo, e restava inespressa, benché la avvertissi con grandissima intensità, quella potenzialità andava completamente perduta proprio nelle descrizioni che si consideravano 'precise'. In realtà tutto aveva una certa direzione, tutto tendeva a sopraffare il resto, l'espansione era una proprietà essenziale degli uomini e delle cose; ma per riuscire a capire almeno in parte
523
questo processo, le cose bisognava isolarle una per una. E r a un po' come doversi districare in una foresta vergine, dove tutto cresceva in un confuso groviglio, era come se ogni virgulto bisognasse separarlo da tutti gli altri, ma senza danneggiarlo o sradicarlo, per poterlo poi osservare intensamente da solo, lasciando che continuasse a crescere senza mai più perderlo di vista. Con il ritorno in un ambiente le cui caratteristiche principali erano la quiete e la moderazione, ciò che avevo portato con me, la mia esperienza vissuta, diventò più che mai invadente. Avevo un bel cercare di placarmi e limitarmi, l'esperienza vissuta non mi dava pace. Provavo con lunghe passeggiate, prive di particolari sorprese. Percorrevo la lunga strada di Auhof, da Hacking a Hietzing e ritorno, costringendomi a non camminare troppo in fretta. Cosi pensavo di abituarmi a un ritmo diverso. Qui non c'era nulla che a ogni angolo di strada mi cogliesse alla sprovvista; costeggiando quelle case basse e a un solo piano, mi sembrava di percorrere una strada di periferia del secolo passato. Cominciavo a camminare piano piano, non mi ponevo una meta precisa, non pensavo a un locale nel quale avrei voluto fermarmi, sia pure soltanto per il piacere di scrivere. Durante il cammino nulla doveva indurmi a girare la testa di colpo a destra o a sinistra, non dovevo avere davanti agli occhi un ballo di san Vito, niente suoni striduli e penetranti - ma un viandante della preistoria: questo volevo essere, una creatura che non ha nulla da cui scappare, nulla verso cui accorrere, che non scantona, non inciampa, non urta, non spinge, che non deve per forza trovarsi in un posto o in un altro, che ha tempo, tempo libero, e che, soprattutto, non si sogna neanche di avere un orologio. Ma, quanto più perfetto era il vuoto che mi ero fatto intorno, quanto più cominciavo a camminare leggero e disinvolto, tanto più irresistibile arrivava l'aggressione: un pugno sugli occhi, una pietra in testa; irresistibile, perché veniva da dentro. U n a figura del tempo al quale cercavo di sfuggire non mi lasciava più, ed era una figura che non conoscevo. Era appena nata, e, benché sapessi di dove veniva - la sua caratteristica era l'invadenza - , benché si impadronisse senza pietà di tutto quello che avevo dentro, per me era una figura completamente nuova. Non l'avevo mai incontrata, lo sbigottimento iniziale diventava terrore, mi saltava ad-
324
dosso, accoccolandosi sulle mie spalle mi incrociava le gambe sul petto, e poi mi dirigeva, alla velocità voluta, dove più le piaceva. Io mi ritrovavo, senza fiato, sulla strada di Auhof, una strada che avevo scelto perché era inoffensiva e senza vita, a fuggire come un invasato, con il pericolo, al quale non potevo sottrarmi, accoccolato sulle spalle. Ero terrorizzato; eppure sapevo che mi stava succedendo l'unica cosa che avrebbe potuto salvarmi dal caos che mi ero portato dietro. L a salvezza fu che si trattava di una figura dai contorni ben definiti, che andava avanti senza fermarsi, radunando le cose disperse e prive di senso e dando ad esse un corpo. E r a un corpo terrificante, ma vivo. Mi minacciava, ma seguiva una direzione. Sapevo a che cosa mirava; mi incuteva un terrore del quale non riuscivo mai a liberarmi del tutto, però eccitava anche la mia curiosità. Che cosa sarà capace di fare? Dove vuole andare a parare? Per quanto tempo durerà? A ^un certo punto dovrà scomparire? Appena cominciano a definirsi i contorni di una simile figura, il rapporto si inverte e non è più tanto sicuro chi dei due possieda l'altro trascinandolo dove meglio crede. Quando correvo in quello stato avanti e indietro per un bel po', ripercorrendo sempre più furiosamente lo stesso cammino, finivo per fermarmi in un locale qualsiasi, dove ero stato sbattuto, e lì mi mettevo a sedere. Quaderno e matita erano subito pronti, e cominciavano le annotazioni; ciò che mi era accaduto durante quel moto si convertiva in parole scritte. Come descrivere quello stato di annotazione continua? All'inizio mancava ogni nesso. Annotavo alla rinfusa. Un'articolazione, qualcosa che potesse essere definito l'inizio di un ordine cominciò con la suddivisione in personaggi. L'attività prevalente alla quale mi dedicavo era un iroso tentativo di distogliere lo sguardo da me stesso mediante una metamorfosi. Abbozzai dei personaggi che avevano un modo personalissimo di vedere le cose, che non potevano più darsi da fare a casaccio, e anzi incanalavano tutti i loro sentimenti e tutti i loro pensieri in una direzione ben precisa: alcuni di questi personaggi ritornavano spesso, altri sparirono dopo i primi tentativi. Esitavo a dar loro dei nomi, non erano individui qualsiasi, come questo o quell'altro che conoscevo, ognuno di essi era inventato a partire dal suo intento principale,
325
da ciò che lo spingeva innanzi senza posa, lontano dagli altri. Ogni personaggio doveva avere una visione tutta sua delle cose, e quella visione, che dominava il suo mondo, non era paragonabile alla visione di nessun altro. Bisognava che tutto combaciasse con quel punto di vista. 11 rigore con cui tutto il resto era escluso dal mondo del personaggio era forse la cosa a cui tenevo di più. Era un laccio che avevo estratto da una matassa aggrovigliata, e volevo che fosse puro, indimenticabile. Doveva imprimersi nella memoria come un Don Chisciotte. Doveva pensare e dire delle cose che nessun altro individuo avrebbe mai potuto né pensare né dire. Doveva impersonare a tal punto un aspetto del mondo, che il mondo senza di lui sarebbe stato più povero, ma non solo più povero, anche più falso. Uno di loro era l'Uomo della Verità, colui che aveva gustato fino all'ultima goccia tutte le gioie e tutti i dolori della verità; ma tutti loro avevano a che fare con una particolare specie della verità: quella della coerenza con se stessi. Alcuni, non molti, scomparvero; ne rimasero in vita otto, che mi avvinsero senza tregua per un anno intero. Ognuno era indicato con una lettera maiuscola, l'iniziale dell 'intento o della qualità che lo dominava. Dell ' i / o m o della Verità ho già parlato. V. era il Visionario, che voleva lasciare la terra e raggiungere gli spazi interplanetari; tutti i suoi pensieri erano diretti a questo scopo, andarsene dalla terra, la sua indomita sete di scoprire cose nuove si nutriva dell'avversione per tutto ciò che gli toccava vedere quaggiù. L a sua sete di nuovo e d'inaudito si nutriva del disgusto per l"al di qua'. - C'era R., il fanatico Religioso e C., il Collezionista. C'era lo Scialacquatore e il Nemico della Morte. C'era anche A., l'Attore, che poteva vivere soltanto in perenne, rapida metamorfosi, e poi VUomo dei Libri. Bastava che una di queste iniziali fosse scritta in cima a una pagina, perché io mi sentissi incanalato e mi lanciassi con furore in quell'unica direzione. L a massa infinita di cose che avevo dentro di me cominciava a selezionarsi, a separarsi nei suoi elementi. Avevo a che fare - ho già usato questa parola - con dei cristalli, e quei cristalli dovevo isolarli da un informe garbuglio. Non ero ancora riuscito, a tenere nulla sotto controllo, nulla di tutto ciò che, dopo Berlino, mi aveva riempito di orrore e di
326
sinistri presagi. Che poteva mai venirne fuori, se non un incendio spaventoso? Sentivo la spietatezza di quella vita: le cose scorrevano l'una accanto all'altra, senza mai veramente affrontarsi. Saltava agli occhi che non soltanto nessuno capiva l'altro, ma che nessuno voleva capirlo. Cercai di venire a capo del problema costruendo dei lacci, pochi lacci ben individuati che legavo ad alcuni individui, e fu allora che nacque qualcosa che assomigliava a un principio di chiarezza nella massa del vissuto. Scrivevo ora su questo ora su quel personaggio, senza una regola riconoscibile, a seconda dell'impulso che mi assaliva, talvolta lavoravo perfino a due lacci diversi nello stesso giorno, attenendomi tuttavia strettamente ai limiti di ciascuno, che in effetti non furono mai oltrepassati. L a linearità dei personaggi, i loro limiti intrinseci, l'impeto che li sospingeva in un'unica direzione - ciascuno di questi uomini era una specie di missile vivente - , le loro incessanti reazioni a un ambiente mutevole, la lingua di cui si servivano in maniera inconfondibile (comprensibile, sì, ma diversa da quella di chiunque altro), il fatto che fossero fatti soltanto di quel loro limite e, all'interno di esso, di pensieri audaci e sorprendenti che esprimevano in quella loro lingua - nulla di tutto ciò che ne dico, così in generale, può dare di essi un'idea precisa e convincente. U n anno intero fu riempito dagli abbozzi su questi otto personaggi, e fu l'anno più ricco, ma anche più dissipato di tutta la mia vita. Avevo la sensazione di avere a che fare con una « Comédie humaine », e siccome si trattava di personaggi estremi, chiusi ermeticamente gli uni verso gli altri, la chiamai la « Comédie humaine dei folli ». Quando scrivevo in casa (non scrivevo solo durante le mie passeggiate) avevo davanti agli occhi i padiglioni dei pazzi dello Steinhof. Pensai a coloro che vi erano rinchiusi e li misi in relazione con i miei personaggi. L a muraglia che circondava lo Steinhof divenne la muraglia della mia impresa. Scelsi il padiglione che vedevo più distintamente e là mi immaginai una corsia, nella quale i miei personaggi, alla fine, si sarebbero ritrovati. A nessuno pensavo di riservare come fine la morte. Nell'anno degli abbozzi era andato crescendo sempre più il mio rispetto per gli uomini che si erano a tal punto allontanati dai propri simili da essere ritenuti pazzi, e perciò mi mancava il coraggio di uccidere i miei personaggi, fos-
327
s'anche uno solo. Nessuno di essi era arrivato al punto in cui io potessi prevederne la fine. Ma la morte, come fine, la escludevo a priori, li vedevo tutti insieme nella corsia del padiglione che avevo scelto per loro. L a loro esperienza, che sentivo preziosa e unica nel suo genere, doveva conservarsi laggiù. Come conclusione intravedevo questo: si sarebbero messi a parlare fra loro. Ciascuno, dalla propria segregazione, avrebbe trovato qualcosa da dire agli altri, e quelle frasi, nella loro stranezza, avrebbero avuto un significato inaudito. Mi sembrava una degradazione, per loro, pensare alla guarigione. Nessuno di essi doveva ritornare alle ore insignificanti di una normale vita quotidiana. Adattarli a noi sarebbe stato sminuirli, e questo non lo volevo : le loro esperienze, così uniche e irripetibili, mi erano troppo preziose. U n grande, inesauribile valore attribuivo invece alle loro relazioni reciproche. Se i detentori di quelle lingue a senso unico avessero trovato qualcosa da dirsi, qualcosa che per loro avesse un senso, allora anche noi comuni mortali, cui era preclusa la dignità della follia, avremmo potuto ancora sperare. Questo era l'aspetto utopistico del mio progetto; e, benché nella città dello Steinhof l'avessi sempre presente, per cosi dire in carne ed ossa, dal punto di vista temporale esso èra ancora lontano, anzi lontanissimo. I personaggi stavano ancora prendendo forma e i loro destini erano così vari, che tutto era ancora possibile, qualsiasi colpo di scena. U n a fine irrevocabile, però, la escludevo: era come se avessi dato al personaggio per me più assillante, il Nemico della Morte, il potere di disporre della vita degli altri. Qualunque fosse stata la loro sorte, sarebbero rimasti in vita. Dalla mia finestra avrei guardato verso di loro, nel loro padiglione, e ora l'uno ora l'altro si sarebbe mostrato alla sua finestra, chiusa dall'inferriata, e mi avrebbe fatto un cenno.
L'ammansimento A Hacking, proprio accanto al ponticello sulla Wien, frequentavo un piccolo caffè che restava aperto fino a tarda ora. U n a notte fui colpito da un giovane seduto in mezzo a un gruppo di persone che non sembravano
328
adatte a lui. E r a alto, con un viso luminoso e occhi chiarissimi. Beveva e parlava volentieri, ma al suo tavolo l'animazione era forse eccessiva, volavano insulti e improvvise esplosioni di collera che non lo sfioravano. L o riconobbi da una fotografia che avevo visto, era Albert Seel, autore di una casa editrice berlinese; dopo esser stato prigioniero in Russia, Seel aveva scritto un libro sulla propria esperienza; io il libro non l'avevo letto, mi era rimasto in mente soltanto il titolo, nel quale compariva la parola Siberia. Essendo seduto al tavolo accanto al suo, gli domandai senza imbarazzo, da tavolo a tavolo, se era veramente Albert Seel; egli, sempre raggiante, ma con un certo impaccio, disse di si. Poi m'invitò a sedermi al suo tavolo e mi presentò i suoi amici. Ricordo i nomi Mandi e Poldi, gli altri li ho dimenticati. Mi presentai come studente e traduttore, anche se studente non ero più, suscitando una sonora risata fra i compagni di Seel. Costoro mi osservavano in un modo che per me era del tutto nuovo, come se avessero grandi progetti su di me e dovessero esaminarmi per vedere se ero il tipo adatto. Intellettuali non erano, parlavano un linguaggio primitivo, rozzo e violento, giustificandosi con me a ogni frase, come se li avessi criticati. Non li conoscevo per niente, non avevo idea di chi fossero, ma il fatto che fra loro si trovasse uno scrittore, sia pure tutt'altro che famoso, m'ispirava fiducia : da quando ero tornato a Vienna, qualche mese prima, non avevo più incontrato un solo scrittore. Davanti a loro non provai né diffidenza né paura; notai però la loro insicurezza davanti a me, e rimasi meravigliato dal grande valore che attribuivano alla propria forza fisica. Seel parlava rivolgendosi al vino che aveva davanti a sé, e presto non reagì più ai miei tentativi di portare il discorso su temi letterari. « Ogni cosa a suo tempo » disse, scacciando via le mie domande come mosche importune. « Quando sono con i miei amici voglio divertirmi ». Ma forse evitava i discorsi letterari per una specie di tatto, dal momento che i suoi amici non sarebbero stati certo in grado di seguirli. Presto, dunque, mi accontentai di ascoltare quel che dicevano gli altri, e non mi ci volle molto a capire che parlavano di 'prodezze' della cui natura, peraltro, non riuscivo a farmi un'idea esatta. Soprattutto Poldi, il più alto e il più forte di tutti, amava vantarsi di aver messo fuori com-
329
battimento questo o quell'altro con il suo pugno enorme. In fatto di pugni non c'era mai nessuno che osasse affrontarlo. Mandi, il più piccolo, con il suo viso da scimmia e il suo aspetto straordinariamente agile e snodato, raccontò con grande vivacità come, poco prima, fosse riuscito ad aizzare i cani di una villa. Non sapevo perché mai avesse dovuto aizzare quei cani, e stavo ad ascoltarlo con l'ingenuità di un neonato, quando Poldi, di punto in bianco, mi diede una gran pacca sul petto con la sua manaccia e mi domandò se conoscevo la villa nella quale volevano entrare - saltò fuori che era la casa della contessa, la 'giumenta' della latteria. Mi venne voglia di fare uno scherzo e risposi, come se si fosse trattato di un tentativo d i effrazione, che avevano scelto la casa sbagliata : dal 'conte' non c'era niente da rubare. Mi presi una seconda pacca sul petto, ancora più forte, e Poldi mi disse, con un tono tra il minaccioso e il beffardo: che cosa mi saltava in mente, non si sarebbero certo sognati di andare a rubare da quella gente! Proprio a Hacking, dove tutti li conoscevano! Non erano mica così stupidi, al Mandi piaceva spararle grosse. Mi resi conto che scherzando avevo detto qualcosa di inopportuno, e pur senza capire il motivo della reazione irritata di Poldi, ammutolii di colpo. L a conversazione prosegui in toni piuttosto grevi, e a voce sempre più alta. Il tavolo intorno al quale, oltre a me, non sedevano più di cinque o sei persone era il più animato del locale, frequentato di solito da gente piuttosto silenziosa e amante della solitudine; qualche vecchio pensionato, due o tre coppiette, mai compagnie numerose. Quella sera, però, il locale mi sembrò particolarmente silenzioso, come se nessuno si azzardasse a far chiasso, per non mettersi in competizione su quel terreno con il nostro tavolo. Il signor Bieber, il proprietario, che era in piedi dietro il suo banco - dal mio posto potevo vederlo bene - sembrava irritato. Di solito aveva sempre qualcosa da fare, non lo vedevo mai con le mani in mano, ma quella sera era diritto, immobile, e guardava sempre dalla mia parte; avevo persino l'impressione che ammiccasse discretamente, ma non ne ero sicuro. Al nostro tavolo l'atmosfera si faceva sempre più minacciosa. Poldi e Mandi cominciarono a litigare e a insultarsi, con espressioni che persino in quel luogo mi colpivano per la loro trivialità Seel,
330
immutabilmente raggiante, cercava di mettere pace, accennando a me, come se io da quel litigio potessi farmi una cattiva opinione della loro compagnia. L a cosa sortì un certo effetto, nel senso che i due contendenti si riconciliarono e, in compenso, cominciarono entrambi a guardarmi con aria torva. Seel disse che era tempo di andare a casa, il locale stava chiudendo; ma i suoi amici rimasero seduti; io, invece, mi alzai, e certo era questo che Seel voleva ottenere; stava cercando di proteggermi dai suoi compagni, dato che l'atmosfera diventava sempre più truce. Mi alzai, dunque, e mentre salutavo un po' del mio stupore davanti a quella gente, che per me era del tutto nuova, si trasformò probabilmente in cordialità, tant'è che Poldi mi disse: « Io sono sempre qui ». Mandi, che aveva un'aria assai più perfida, aggiunse : « Venga a trovarcil U n o studente può sempre farci comodo! ». Andai al banco per pagare, e il signor Bieber mi accolse con voce sepolcrale e soffocata; non l'avevo mai sentito parlare in un tono così cupo, e men che mai sussurrando. « Per amor di Dio, dottore, faccia attenzione, è brutta gente, quella. Non si sieda più al loro tavolo! ». Aveva paura, il suo avvertimento poteva insospettire la tavolata laggiù, perciò, parlandomi in un sussurro, sorrideva ostentatamente. Io risposi sullo stesso tono e sussurrando a mia volta: « M a è uno scrittore, conosco un suo libro ». Sembrò cadere dalle nuvole. « Macché scrittore, viene sempre con quella gente e gli dà man forte ». Nelle sue frasi c'era come un tremito, davvero aveva paura per me, ma anche per se stesso, perché, come mi disse il mattino dopo durante un lungo colloquio che ebbi con lui, essendo tornato da solo nel locale, i miei nuovi conoscenti erano una famigerata banda di scassinatori. T u t t i erano già stati in prigione più di una volta. Il Mandi, che si arrampicava come un gatto, l'avevano appena rilasciato; prima era stato in carcere con Poldi, ma poi i due erano stati separati. Erano tutti della zona, e il signor Bieber li avrebbe cacciati volentieri dal suo locale se non fosse stato troppo rischioso. Quando gli chiesi che cosa mai avrebbero potuto farmi, non ero mica una casa, e da me, a parte i libri, non c'era niente da rubare, egli mi guardò come se fossi un mentecatto : « Ma non capisce, dottore, vogliono farla cantare, vogliono sapere da lei dove possono andare a rubare. Non gli ha mica già detto qualcosa, per caso? ». « Ma se
331
non ho la più pallida idea di quello che può esserci da rubare! Qui non conosco nessuno » risposi. « Ma come, non abita lassù, dove ci sono le ville, nella Hagenberggasse? Stia attento, per carità. L a prossima volta uno di quelli l'accompagnerà fino alla porta di casa e le chiederà informazioni su ognuna di quelle ville. Chi ci abita qui? E là chi ci sta? Non dica niente, dottore, non dica niente, per l'amor di Dio, altrimenti, se poi succede qualcosa, la colpa è sua! ». Non ero ancora del tutto convinto, e una sera, poco tempo dopo, ritornai in quel locale e mi sedetti accanto a un altro conoscente, un vecchio pittore, facendo finta di non aver notato la 'ganga' che era seduta abbastanza lontano, all'angolo opposto della sala. Quella volta erano venuti senza Seel, e non c'era neppure Mandi; notai soltanto Poldi, quando alzò in alto una mano per indicare non so che. M a doveva essere successo qualcosa, non facevano baccano, anzi parlavano a bassa voce; i fatti sembravano dar ragione a me e non alle sinistre previsioni del signor Bieber; nessuno, infatti, badò a me, non mi salutarono, e tanto meno m'invitarono al loro tavolo. Portandomi il caffè, il signor Bieber disse : « Oggi non resti sino all'ora di chiusura, dottore, oggi se ne vada prima ». Dal tono sembrava convinto che io avessi in mente di fare chissà che cosa a notte fonda. Trovavo la sua sorveglianza un tantino fastidiosa, ma, per amor dj pace, me ne andai via presto. Mi ero allontanato dal caffè soltanto di pochi passi, quando sentii sulla spalla la mano possente. « Faccio la sua stessa strada » disse Poldi, che mi aveva rapidamente seguito. « A b i t a lassù anche lei? ». « No, ma debbo fare quella strada ». Su quel « debbo » non diede altre spiegazioni. Trovavo assai poco piacevole percorrere in sua compagnia quel viottolo buio - l'unico che portasse alla Hagenberggasse - ma non lo feci notare; domandai soltanto: « Il Seel oggi non c'era? E neppure il Mandi? ». Ma non fu una frase felice; segui infatti una mostruosa imprecazione contro il Mandi, e un diluvio di episodi su quell'uomo « d'interesse » (così lo chiamava, volendo dire 'interessato') si riversò su di me. Che non osasse comparirgli mai più davanti agli occhi, disse, non era mai riuscito a sopportarlo, preferiva addirittura Seel, che pure era un tipo con cui non si poteva andare d'accor-
332
do. Che razza di libro era quello che aveva scritto il Seel? Sulla prigionia, dissi, sulla gente che aveva conosciuto in Siberia, quando era prigioniero di guerra. « Siberia? » sghignazzò Poldi, dandomi una manata sulla spalla. « In Siberia quello non c'è mai stato! In galera, si. Ma non in Siberia ». « Sì, c'è stato tanto tempo fa, quando era ancora molto giovane ». « Certo, certo, quando era ancora in fasce, non è così? ». Per farla breve, Poldi non voleva ammettere che Seel fosse stato in galera non come delinquente ma come prigioniero di guerra, e mi spiegò che mentiva, mentiva sempre. Nessuno di loro gli credeva mai, qualsiasi cosa dicesse, quello era un tipo che inventava continuamente qualcosa; ma che esistesse un libro scritto da lui, questo a loro non l'aveva mai detto. Se n'era guardato bene, altrimenti avrebbero scoperto che, come al solito, erano solo bugie. Che ne pensavo, io, di un uomo che ha sempre bisogno di dir bugie? Lui non ce l'avrebbe mai fatta, lui diceva sempre la verità. Mi aspettavo che, secondo le previsioni del signor Bieber, Poldi cominciasse a interrogarmi sulle ville che incontravamo per via; ma era talmente preso dalle bugie di Seel e dal proprio amore per la verità che non mi domandò nulla. Fu la mia fortuna, perché sui proprietari di ville che interessavano a lui, anche volendo, non avrei saputo dirgli assolutamente niente. Della maggior parte di quella gente non conoscevo neppure il nome, e se, messo alle strette, fossi riuscito a farmi venire in mente qualche particolare innocuo, certo gli sarebbe sembrato insignificante o simile a una delle bugie di Seel. Arrivati vicino alla Erzbischofgasse, Poldi interruppe per un attimo i suoi sproloqui sulla sincerità. Sfruttai la pausa per indicare una casa sulla destra: « Conosce il Marek, quello che abita nella Erzbischofgasse, al numero 70, e viene portato a spasso da sua madre in carrozzella? ». Non lo conosceva, e la cosa mi stupì; il giovane Marek, nella sua carrozzella, si vedeva dappertutto; quando sua madre non lo portava in giro, se ne stava sdraiato al sole davanti a casa sua. Da solo o in compagnia, stava sempre coricato, non poteva camminare, non poteva muovere né le braccia né le gambe; la testa, sollevata obliquamente, era pure appoggiata, e accanto ad essa, su un cuscino, stava aperto un libro; una volta, passando, l'avevo visto tirar fuori la lingua e girare con essa una pagina
333
del libro. Non ci avevo creduto, benché avessi visto chiaramente la scena: la lingua era lunga, a punta e di un rosso sorprendentemente vivo. Così gli ero passato davanti di nuovo, come per caso, camminando lentamente, in modo da lasciargli il tempo di leggere con attenzione una pagina intera; e infatti, quando ormai gli ero arrivato molto vicino, vidi la sua lingua schizzar fuori e girare il foglio. Da due o tre anni, ormai, ossia dal mio arrivo nella Hagenberggasse, avevo notato quel giovane; ogni volta che lo incontravo con sua madre che spingeva la carrozzella, facevo un cortese cenno del capo verso di loro, mormorando « Buon giorno » ; ma da lui non avevo mai ricevuto risposta. Supponevo che parlare gli riuscisse diffìcile non meno che muoversi, da questo derivava il mio ritegno a intavolare una conversazione con lui. Aveva un viso piuttosto lungo, la carnagione scura, capelli folti e grandi occhi castani che teneva fìssi su di te quando gli andavi incontro;^ e anche dopo, quando eri passato oltre, continuavi a sentirteli addosso per un bel pezzo. Di tanto in tanto stava sdraiato al sole senza leggere, con gli occhi chiusi. E allora era bellissimo vedere come li apriva, non appena sentiva un rumore. Sembrava sensibilissimo al rumore dei passi, perché, anche quando era assopito, nessuno gli passava vicino senza che egli aprisse gli occhi. Anche se si cercava di camminare piano, per non svegliarlo, lui sentiva sempre i passi sulla ghiaia e non perdeva occasione di gettare la sua lunga occhiata sul passante. Sapevo che una volta o l'altra avrei attaccato discorso; ma, dato che speravo di abitare a lungo nella zona, non avevo fretta. Nessun'altra persona dei paraggi occupava di più i miei pensieri. Chiedevo a tutti informazioni su di lui, e ad alcune cose che mi furono dette quasi non riuscivo a credere. Dicevano che fosse uno studente universitario di filosofia, ecco perché accanto a lui, sul cuscino, c'erano sempre quei libri. Aveva un tale talento, si diceva, che alcuni professori dell'Università di Vienna venivano fino a Hacking di loro iniziativa, per dargli lezioni private. Sciocchezze, pensai, assurdità, fino al giorno in cui, durante un pomeriggio assolato, vidi il professor Gomperz, quell'uomo alto e barbuto, con un aspetto quale io immaginavo dovessero avere i cinici greci, seduto accanto alla carrozzella del giovane Marek. Il suo corso
334
16
sui Presocratici l'avevo seguito parecchio tempo prima; l'eloquio del professor Gomperz non era esaltante come il tema che trattava, ma in compenso ce la metteva tutta. Quando lo vidi sul serio, seduto davanti al giovane Marek, rivolgersi a lui con gesti ampi e lenti, mi spaventai a tal punto che cambiai strada e feci una deviazione per non passargli vicino e non doverlo salutare. Eppure sarebbe stata l'occasione migliore, e anche più dignitosa, per conoscere finalmente il paralitico. Adesso - era passata la mezzanotte di una notte scurissima - stesi il braccio, dalla sommità del viottolo, in direzione della casa di Marek, e domandai all'omaccione che mi accompagnava, più alto di me di tutta la testa, se conosceva il paralitico. Poldi si stupì della direzione che indicavo - a destra del viottolo. Per essere sicuro che io intendessi proprio quel punto, egli stese nella stessa direzione, con la lentezza che gli era abituale, la sua manona. « Ma là non c'è niente, » disse « non c'è nessuna casa ». E invece si, una casa c'era, una sola, il numero 70, una casa bassa, certo, a un piano solo, una casa poco appariscente, non una villa; le ville, le sole che interessassero a Poldi e di cui egli conoscesse l'esistenza, s'inerpicavano su per la collina dalla parte sinistra, formando per l'appunto la Hagenberggasse, la strada in cui io abitavo. Poldi volle sapere che cos'era quella storia del paralìtico, e io mi misi a parlarne, raccontando tutto quello che ero riuscito a sapere di lui. Avevo appena incominciato, quando, ad un tratto, mi venne in mente che i due, di viso, si assomigliavano moltissimo, anche se quello di Marek era assai più sottile, e sembrava il viso di un asceta, mentre Poldi aveva la faccia gonfia: forse mi ero accorto della somiglianza soltanto perché ora, nell'oscurità, non ci vedevo bene. Ma ricordavo benissimo Poldi da quella conversazione notturna nel caffè, mi aveva colpito proprio per i suoi occhi scuri e imploranti, cosi in contrasto con le sue manacce. « Vi assomigliate, » dissi ora « ma solo di viso. Lui è completamente paralizzato. Non può muovere né braccia né gambe. Ma non creda che sia un tipo triste. È coraggioso, nessuno lo penserebbe. Non può muoversi, eppure studia. I professori vengono apposta a trovarlo nella Erzbischofgasse, per fargli lezione. E non gli chiedono un soldo.
Del resto, non potrebbe pagare. Non ha soldi ». « E quello assomiglia a me? » domandò Poldi. « Sì, ha i suoi stessi occhi. Proprio gli stessi occhi. Se una volta vien qui a vederlo, mi creda, le sembrerà di guardarsi allo specchio ». « Ma se è uno sciancatol » disse Poldi con un certo malumore; sentivo che cominciava ad arrabbiarsi per quel paragone. « Non di testa, però! Di testa è più intelligente di tutti noi! Non può andare da nessuna parte, e studia all'università. I professori vanno a trovarlo perché possa studiare. U n a cosa mai successa. Deve pur avere in testa qualcosa, altrimenti non andrebbero. Vuol proprio saperlo? Io per quel ragazzo ho una grandissima stimai Anzi, lo ammiro! ». Era la prima volta che parlavo con tanto entusiasmo di Thomas Marek. E pensare che in realtà neanche Io conoscevo. Ma neppure in seguito, quando diventai suo amico, avrei potuto parlare di lui con maggiore entusiasmo. Ci eravamo fermati. Da quando avevo fatto segno in direzione, di quella casa non eravamo andati avanti di un passo. Poldi si rese conto soltanto a poco a poco delle reali condizioni fisiche di Thomas Marek. U n paio di volte domandò se veramente non poteva muoversi da sé. « Assolutamente no. Non può fare un passo. Non può mettersi in bocca da solo u n pezzo di pane. N o n può portarsi un bicchiere alle labbra ». « M a bere, può bere? E masticare? Può inghiottire, può ingoiare il cibo, almeno? ». « Sì, si, questo sì. E sa anche guardare! Lei non sa come è bello da vedere, quando apre gli occhi! ». « E d è uno che assomiglia a mei ». « Sì, ma solo di viso! Come sarebbe contento, lui, se avesse le sue manacce! Pensi come sarebbe contento, se potesse accompagnare qualcuno, come lei ora accompagna me! M a non può farlo, non ha mai potuto! Neppure quando era ancora un ragazzino ha mai potuto farlo ». « E a lei piace! Pensare che è solo uno sciancato! ». Ma, a quel punto, la parola « sciancato » mi fece arrabbiare : dopo tutto quello che avevo detto, non avrebbe più dovuto usarla. « Per me non è uno sciancatol » dissi. « Per me è un uomo meraviglioso. Se lei non lo capisce, mi fa solo pena. Credevo che lei capisse ». E r o talmente infuriato che dimenticai a chi stavo parlando e mi misi a fare la voce grossa. Continuai con il mio peana, non la smettevo più, non potevo smettere. U n a volta esau-
336
riti i particolari concreti di cui ero a conoscenza, cominciai a inventarne di nuovi, ed ero talmente convinto di dire il vero che Poldi continuava ad ascoltarmi, limitandosi a interrompermi, di tanto in tanto, con una sola frase, sempre la stessa : « E quello assomiglia a me? ». « Di viso, ho detto; di viso le assomiglia moltissimo ». E subito, era più forte di me, riprendevo il mio racconto. Venivano in visita delle donne da lontano, soltanto per vederlo. « Si mettono davanti alla sua carrozzella, e lo guardano. Sua madre porta fuori una sedia, perché possano sedersi. Potrei giurare che sono innamorate di lui. Stanno lì in attesa che lui le guardi. Lui non può accarezzarle, non può far niente con loro. Ma può guardarle, con gli occhi ». E tutto quello che dicevo era vero, aìiche se lo stavo inventando quella notte. Quando, poco tempo dopo, diventai amico di Thomas Marek, vidi con i miei occhi le donne e le ragazze che venivano a vederlo, e quello che non vidi me Io raccontò lui stesso. Quella notte il mio accompagnatore ed io non facemm o insieme più neanche un passo. Poldi era diventato sempre più silenzioso, non usò più la parola « sciancato » e dimenticò che voleva accompagnarmi sino al cancello del mio giardino per dare a modo suo un'occhiata in giro. Dimenticò le ville. Aveva in mente il giovane che assomigliava a lui, ma non poteva stare in piedi e neanche camminare. Gli porsi la mano, ma solo quando ebbi finito il mio peana. Egli la prese, quasi con titubanza, e non la strinse forte come faceva sempre. Si voltò, e andò giù per il viottolo che avevamo percorso insieme in salita. Non mi faceva più paura.
Il sostegno della
famiglia
A partire da quella notte il mio imbarazzo davanti a Marek diminuì di colpo. Avevo parlato talmente tanto di lui che smisi di evitarlo. Quel peana che gli avevo intonato me l'aveva reso più familiare. E non mi era sfuggito che il mio racconto così pieno di slancio aveva ammansito quel tipaccio che dopo la mezzanotte mi aveva accompagnato con passi pesanti su per la Erzbischofgasse.
337
Da allora ogni interesse per Poldi e per la sua combriccola svanì del tutto. Io non badavo quasi più a loro, quando entravo in quel caffè ci facevamo un cenno da lontano, ed essi non manifestarono più la minima curiosità nei miei confronti. Non so in quale forma fosse stato loro riferito il mio comportamento di quella notte. Comunque, quale che fosse la loro valutazione della faccenda, non mi riusci di cavare una parola di bocca dalle persone che bazzicavano quei poveri diavoli. Il loro originario interessamento, tuttavia, non si trasformò in disprezzo e neppure in odio; mi lasciarono tranquillo, mi lasciarono in pace a tal punto che sentivo da parte loro quasi una lieve simpatia; tutt'altro che ostentata, certo, anzi a malapena percettibile, e tuttavia sufficiente a suscitare la disapprovazione del proprietario del caffè. Che l'individuo più robusto e intrattabile della banda mi fosse venuto dietro non era sfuggito al signor Bieber, che perciò volle sapere che cosa era successo tra noi quella notte. Con sua grande delusione, gli risposi che non era successo nulla. « Ma come, non l'ha accompagnata fino alla porta di casa? » disse lui, con un tono che era quasi una minaccia. « No, fino alla Erzbischofgasse ». « E p o i ? » . « Poi ha fatto dietro-front ». « Senza chiederle niente?! ». « No, non mi ha chiesto niente ». « Se non fosse lei, dottore, nessuno la crederebbe ». Era sicuro che gli nascondessi qualcosa; e in effetti aveva ragione, perché io non dissi una parola sul vero argomento della nostra conversazione; non avevo abbastanza stima per l'uomo che m'interrogava. Forse, inoltre, non avevo voglia di stare a sentire - e meno che mai da uno come lui - le solite frasi sprezzanti sulle persone che, non essendo in grado di stare in piedi e di muoversi da sole, non sono altro, alla fin fine, che un peso per il contribuente. « E cosi quell'individuo sarebbe venuto su con lei zitto zitto. Non sembra proprio da lui ». « Non ho detto che sia stato sempre zitto; comunque non mi ha chiesto niente. Del resto, non avrei saputo proprio che cosa rispondergli ». Forse fu questa frase a rendere il proprietario del caffè ancora più diffidente nei miei confronti. Figurarsi se non avrei saputo che cosa rispondergli! Abitavo nella zona da due o tre anni. In tanto tempo si vengono a sapere una quantità di cose. E, in ogni caso, dichiarando che non mi aveva chiesto nien-
338
te e che perciò non aveva manifestato intenzioni criminose, io, in realtà, proteggevo quel manigoldo. Mi accorsi che adesso il signor Bieber faceva molta attenzione al momento in cui io entravo nel suo caffè. Quando erano arrivati 'loro'? Quando arrivavo io? Quand'è che loro evitavano a bella posta di venire, anche se io c'ero? Perché non mi rivolgevano più la parola? C'era sotto qualcosa. Poiché di un rapporto palese non c'era traccia, il signor Bieber concluse che esisteva tra noi un rapporto segreto; e anzi era così rigorosamente segreto che doveva avere un significato ben preciso. Il signor Bieber subodorava qualcosa, era certo, graniticamente certo, che ci fosse sotto qualcosa di losco, e aspettava che un colpo di scena mettesse tutto in chiaro. Raramente di mattina io comparivo nel suo locale, ma, quando un giorno vi entrai di buon'ora, egli venne diritto verso di me e mi disse senza tanti complimenti, nel suo solito modo : « Questa volta è andata storta! ». « Che cosa è andato storto? ». « Su, l'avrà certo sentito anche lei! L i hanno acciuffati tutti! Prima li hanno lasciati entrare in casa, e poi hanno fatto scattare la trappola. I quattro li han già messi dentro. Gli daranno parecchi anni! Con tutti quei precedenti! Doveva finire male per forza! E stanno cercando anche il Seel. £ sparito, lo scrittore! ». Pronunciò l'ultima parola con un tono di scherno che era diretto o a me (mi vedeva scrivere spesso), oppure alla mia pretesa di conoscere un libro scritto da Seel. Notò che la notizia mi aveva colpito, e coronò le sue informazioni con queste parole piene di premura: « Vede come ho fatto bene a metterla in guardia. Se no anche lei, adesso, avrebbe delle noie ». Mi immaginai il mio accompagnatore di quella notte, sprizzante energia da tutti i pori, in una cella angusta, e allora compresi perché il mio racconto sul paralitico l'aveva colpito tanto profondamente da fargli dimenticare i suoi propositi e da indurlo a tornarsene indietro a mani vuote. Già, non mi aveva chiesto niente, nemmeno una domanda mi aveva fatto, glie n'era mancato il tempo, era rimasto invischiato in quella storia che gli avevo gettato sul capo come una rete. Si parlava di uno che gli assomigliava e non poteva muovere né gambe né braccia; era davvero mal messo, ancora peggio di lui quand'era in cella. T u t t o era capitato abbastanza in fretta; dalla notte del
339
mio colloquio con Poldi al giorno in cui seppi che il ragazzone dalle mani possenti era di nuovo chiuso in una cella erano passati pochi mesi. M a ormai mi ero costruito un'immagine così viva ed eccitante del giovane paralitico che un incontro con lui era inevitabile. Non giravo più alla larga quando vedevo che qualcuno parlava con lui. in piedi accanto alla carrozzella, anzi gli passavo davanti, salutavo scandendo le sillabe, e quando udii per la prima volta la voce del paralitico rispondere al mio saluto, ne fui lietamente sorpreso. Era come un soffio che saliva dal di dentro, dal profondo, e dava colore e forma al suo saluto; continuavo ad avere nell'orecchio quel suono, e avevo voglia di riascoltarlo. Il giorno successivo fortuna volle che trovassi seduto accanto a lui il professor Gomperz. L o riconobbi da lontano dalla sua lunga barba e dalla figura che, anche seduta, sembrava alta e dritta. Non sapevo se mi avrebbe riconosciuto, quando a lezione gli avevo rivolto la parola ero sempre in mezzo a moltissimi altri studenti, e una volta sola gli avevo fatto una breve visita per una faccenda di ordinaria amministrazione. Ma lui, mentre mi stavo avvicinando, mi notò subito, e mi guardò con tanta sorpresa che, senza provare alcun imbarazzo, mi fermai e gli porsi la mano. Egli fece solo un cenno del capo e non mi tese la sua, e io arrossii di vergogna per la mia mancanza di tatto. Come avevo potuto porgergli la mano, in presenza di un uomo paralizzato! Ma il professore, rivolgendosi a me con lenta affabilità, mi pregò di dirgli il mio nome, che gli era passato di mente, e subito dopo mi presentò a Thomas Marek. « Il mio giovane amico la vede spesso passare di qui, » disse « e ha capito che anche lei è studente; ha un istinto infallibile per le persone. Perché non viene una volta a trovarlo, dato che abita da queste parti? ». Marek gli aveva già detto tutto questo, mentre io mi stavo avvicinando; anch'egli mi aveva notato, proprio come io avevo notato lui, e si era fatto dire dove abitavo. Il professor Gomperz aggiunse che Thomas Marek studiava filosofia come materia principale; andava da lui una volta alla settimana, per due ore, ed era così soddisfatto dei risultati che gli sarebbe piaciuto venire su più spesso; purtroppo, però, non aveva tempo: la strada era lunga, quelle visite prendevano un pomeriggio intero; Thomas Marek, tuttavia, se lo sarebbe meritato
340
che egli venisse su due volte alla settimana. Il tono non era di adulazione, anche se quelle parole erano certo dette per incoraggiarlo: era il tono diretto e univoco che mi sarei aspettato da un filosofo cinico. Ma il paralitico, con il suo forte soffio, dichiarò: « Io non so ancora fare niente. M a farò di più ». Da quel momento in poi le cose procedettero in fretta. Era l'inizio di maggio, il paralitico se ne stava spesso sdraiato al sole davanti a casa, io gli facevo visita e sua madre correva dentro a prendermi una sedia, in modo che non me ne andassi via troppo presto. Cosi mi fermavo a lungo, sin dalla prima volta più di un'ora. Quando feci per salutarlo, egli mi disse : « Lei crede che io sia già stanco. Non mi stanco mai, quando ho la possibilità di fare una discussione seria. Con lei parlo volentieri. Si fermi ancora un po'! ». Fui spaventato dalla vista delle sue mani, che prima, passandogli davanti in fretta, non avevo mai notato. Le dita erano anchilosate e rattrappite, ed egli non poteva muoverle a suo piacimento; quel giorno erano finite contro il fil di ferro della rete di recinzione del giardino e, ferendosi, vi si erano attorcigliate con una tale forza che non riuscivano più a staccarsi. L a prima volta che sua madre venne fuori di casa, liberò con precauzione le dita dalla rete, una per una, e non fu affatto una cosa semplice; poi spinse la carrozzella di Thomas un poco più lontano, in modo che le dita non potessero più impigliarvisi. E intanto mi scrutò con i suoi occhi infossati (era una donna precocemente invecchiata), e mi rivolse la tacita preghiera, soltanto con gli occhi, di fare attenzione che la carrozzella non scivolasse di nuovo contro il reticolato. Thomas era sempre scosso da un lieve movimento che si comunicava anche alla carrozzella. Sua madre gli versò in bocca la sua medicina; doveva prenderla parecchie volte al giorno, disse Thomas, quando lei si fu allontanata; aveva degli spasimi così violenti che non poteva far nulla senza quel farmaco, né leggere né parlare; ma quello era un buon rimedio, lo prendeva già da molti anni. Faceva sempre effetto, per qualche ora. Quale fosse la sua malattia, nessuno Io sapeva. Era una malattia completamente sconosciuta. Era già stato più volte, per lunghi periodi, alla clinica neurologica, dove era stato visitato dal professor Pappenheim in persona, dato che il
341
suo caso era molto interessante. Ma neppure Pappenheim era riuscito a capirci qualcosa, la sua malattia era unica, tant'è che ancora non aveva un nome. Questo lo ripetè più volte; che nessuno avesse la sua stessa malattia era una cosa importante per Thomas. E poiché non aveva un nome, anche per lui rimaneva un segreto, e non doveva vergognarsene. « Non ne verranno mai a capo, » disse « non in questo secolo, almeno; in seguito, chissà; ma allora la cosa non mi riguarderà più ». Sin da piccolo aveva avuto difficoltà a stare in piedi, ma i suoi arti non erano deformi, non si notava nulla di particolare. Aveva circa sei anni, quando le braccia e le gambe avevano cominciato a deformarsi e rattrappirsi, e da allora la situazione era andata continuamente peggiorando. Thomas non disse mai nulla sul periodo in cui erano cominciati gli spasimi, forse lo aveva dimenticato, e comunque fra noi esisteva un tacito accordo per cui io non dovevo domandare mai nulla a sua madre. T u t t o ciò che sapevo di Thomas me lo diceva lui stesso; detto da un altro, non avrebbe certo avuto lo stesso significato; la forza del suo soffio, infatti, un soffio che saliva da dentro, dal profondo, conferiva alle sue parole la caratteristica inconfondibile del respiro. L e sue erano parole in statu nascendi, lasciando la sua bocca si espandevano come tiepido vapore, non erano i detriti solidi che rotolano giù dalle nostre bocche. Già la prima volta mi parlò di un'opera filosofica che aveva intenzione di scrivere, ma non disse su quale argomento. Voleva innanzitutto finire gli studi, e laurearsi; lo riteneva necessario affinché in seguito la sua opera fosse presa sul serio. U n a volta che l'avesse scritta, non voleva essere letto per compassione, desiderava invece essere giudicato come tutti gli altri, cioè in base al merito. Accanto a lui, sul cuscino, era stato posato un volume della Storia della filosofia di Kuno Fischer. Si era proposto di leggere quell'opera in dieci volumi, frase per frase, ed era arrivato circa a metà di quello su Leibniz, un grosso tomo. Voleva farmi vedere un errore di stampa che trovava buffissimo. Di colpo tirò fuori la lingua, e con essa in un battibaleno sfogliò il libro tornando indietro di dieci pagine; ecco, lo aveva trovato il passo che cercava, e muovendo il capo di scatto m'invitò a leggerlo io stesso. Non avevo capito bene se dovevo pren-
342
dere in mano il volume, non mi sembrava il caso di levarlo dal cuscino, e mi facevano un po' ribrezzo quelle pagine che - sino al punto in cui era arrivato - erano tutte state lambite dalla sua lingua ed erano impregnate della sua saliva. Siccome esitavo, egli mi disse: « L o prenda, lo prenda pure in mano. Viene dalla biblioteca del professor Gomperz, che ha la più grande biblioteca filosofica di Vienna ». L'avevo sentito dire, e mi fece una grande impressione sapere che il professor Gomperz metteva a disposizione di Thomas Marek i volumi di quella biblioteca. « Non gl'importa se i suoi libri restano qui da me per tanto tempo. Il volume su Spinoza ce l'ho ancora in casa. Dice che è un onore, per i libri, essere letti così a fondo ». E, dicendo questo, estrasse la lingua con mossa fulminea e scoppiò a ridere. Sentiva che tutto ciò che si riferiva al suo modo di leggere mi toccava profondamente, ed era raggiante di felicità per il fatto di potermi offrire una cosa cosi fuori del comune. Lui stesso voleva goderne, prima che io mi ci abituassi. Gli capitava spesso di avere delle visite, mi disse in seguito, ma dopo una volta o due i visitatori pensavano di aver visto ormai tutte le sue peculiarità e non tornavano più. Questo lo offendeva, perché di cose da dire ne avrebbe avute moltissime, tutte cose di cui quella gente non aveva la più pallida idea. Ma non se ne meravigliava, perché conosceva gli uomini. Aveva un metodo infallibile per riconoscere il carattere delle persone, le osservava mentre camminavano. Quando era sdraiato al sole davanti a casa e, non avendo più voglia di leggere, chiudeva gli occhi, non dormiva mai. E rideva fra sé e sé della gente che si preoccupava di camminare senza far rumore, per non svegliarlo. Quello era appunto uno dei suoi metodi per studiare il carattere dei passanti: il loro modo di cambiare passo mentre si avvicinavano, e poi di nuovo quando si erano allontanati e pensavano che lui non potesse più sentirli. Ma lui li sentiva molto prima di quanto pensassero, e anche molto dopo. Aveva sempre in mente il passo di qualcuno; c'erano persone che odiava per il loro modo di camminare, e altre di cui sarebbe voluto diventare amico, perché gli piaceva come camminavano. E comunque li invidiava tutti. Il suo più profondo desiderio era di poter camminare; ed era convinto (me Io confidò con un ritegno per lui inso-
343
lito) che un giorno, chissà, avrebbe potuto meritarsi di camminare grazie a una grande opera filosofica. « Quando l'opera sarà scritta, mi alzerò e camminerò. Non prima. Ci vorrà ancora molto tempo ». Da coloro che gli passavano vicino si aspettava molto, ascoltava i loro passi trepidando, come in attesa di un prodigio. Ogni nuova persona che passava doveva dimostrarsi degna della propria fortuna, e distinguersi attraA-erso parole speciali, che nessun altro avrebbe saputo dire, Thomas non poteva sopportare le frasi insulse e banali che sentiva mormorare dalle coppiette di innamorati che, credendolo addormentato, si avvicinavano alla sua carrozzella. Per lui ascoltare le loro « idiozie » era una delusione bruciante, che ogni volta si rinnovava; quelle frasi se le annotava mentalmente, e le più insulse le ripeteva con rovente disprezzo. « A quello bisognerebbe proibire di camminare, » diceva « un tipo simile non merita davvero di camminare ». Ma forse era un bene per Thomas che le coppie di innamorati che si avvicinavano a lui non mormorassero frasi di Spinoza. Anche se egli si aspettava sempre che qualcuno gli rivolgesse la parola, nella scelta di coloro che si degnava di ascoltare era assai selettivo. Far finta di essere sordo gli costava fatica - era la sua particolare forma di autocontrollo - ed era fiero se gli riusciva di dimostrare il suo disprezzo a una terza persona. Appena il passante, che Thomas sembrava non ascoltare affatto, se n'era andato, tutto il suo viso si animava, ed era capace di ridere così forte che la sua carrozzella cominciava a ondeggiare; poi diceva: «Adesso quello è convinto che io sia sordo. M a guarda un po' cosa si è messo in testai A uno cosi non dovrebbe neanche essere permesso di stare in piedi! E gli faccio ancora più compassione perché mi crede sordo. Ma in realtà è lui che mi fa pena. È un tale imbecille! ». Era suscettibile in tutto, ma in particolare nei confronti del modo in cui stavano in piedi e camminavano coloro che non si rendevano conto del proprio privilegio. Thomas era certo consapevole dell'effetto dei suoi grandi occhi scuri, e li usava per sostituire tutti quei movimenti degli arti che gli erano preclusi. A metà di una frase si interrompeva e chiudeva gli occhi con una tale drammaticità che il suo interlocutore ne era ogni volta un po' spaventato, anche se da un pezzo aveva fatto l'abitudine a quel
344
suo gioco. Mai, tuttavia, egli si lasciava sfuggire l'attimo in cui Thomas, molto lentamente, sollevava le palpebre e apriva gli occhi con calma maestosa. In quei momenti assomigliava al Cristo di un'icona orientale. Aprendo gli occhi con grandissima lentezza Thomas era serissimo, era il suo modo di esibirsi: una specie di spettacolo rituale. L a parola Dio non gli saliva mai alle labbra. Quando era ancora molto piccolo - aveva una sorella e un fratello - sua madre esortava gli altri figli a pregare ad alta voce per la guarigione di Thomas. Questo lo riempiva di rabbia e di disperazione. All'inizio, quando i fratelli cominciavano a pregare, lui si metteva a piangere, ma poi cominciò a interromperli, urlando, ingiuriandoli, bestemmiando Dio e scatenando un tale putiferio che la madre si spaventò e alla fine lasciò perdere le preghiere. Thomas non era affatto devoto. Raccontandomi quegli episodi lontani, giustificò così i suoi sfoghi precoci contro Dio: « Che razza di Dio è mai questo, che prima bisogna pregarlol Ma se sa benissimo tutto! Dovrebbe fare qualcosa per conto suo, di sua iniziativa! ». E poi aggiunse: « M a non fa nulla » e, da quest'ultima frase, si sentiva che in lui la speranza non era morta del tutto. L a seconda volta che andai a fargli visita non lo trovai più davanti a casa. Entrai; sua madre mi stava aspettando e mi condusse nel soggiorno. Thomas era là, in carrozzella, vicino al tavolo da pranzo; sopra il sofà, alle sue spalle, era appeso un quadro del Giorgione, I Ire filosofi. Avevo rivisto da poco l'originale al Kunsthistorisches Museum, e mi sembrò una buona copia. Thomas me ne parlò subito, e ben presto notai che mi aveva ricevuto in casa per parlarmi della sua famiglia. Qui era più facile, poteva accennare direttamente a ogni cosa, fuori le sue parole sarebbero suonate meno credibili. Suo padre era pittore, la copia del Giorgione era opera sua; quel quadro era il suo unico capolavoro, la cosa migliore che avesse mai dipinto. Non c'era nient'altro, nella sua produzione, disse Thomas, che valesse la pena di vedere. Certamente suo padre dovevo averlo già visto, ogni tanto portava a spasso la sua bella chioma da artista, era un bell'uomo che camminava diritto come un fuso posando arditamente lo sguardo su questo e su quello. Ma dietro quello sguardo non c'era nulla, a casa non faceva che trascinarsi da una sedia all'altra, non guadagnava il becco di un quattrino,
345
una volta ogni due anni gli capitava ancora di ricevere l'incarico di eseguire una copia, ma nessuna gli era più riuscita cosi bene come I tre filosofi, un lavoro che risaliva a molti anni addietro. Sua madre se n'era andata; faceva sempre in modo che Thomas rimanesse solo con i suoi visitatori, così da permettergli di parlare anche di lei. Veniva da un paesino di campagna della Bassa Austria, da ragazza faceva la mungitrice. Il giovane pittore era passato di là, tutto impettito, era un uomo che faceva colpo con quella chioma ondeggiante e il cappello floscio, e le ragazze non gli levavano gli occhi di dosso: lei si era presa una cotta, l'aveva sposato, e le sembrava Dio sa quale onore; ma dietro la chioma non c'era niente, si era fatta abbindolare dalle sue pose, l'arte del padre era tutta li. L a madre doveva mantenere la famiglia, perché il padre non guadagnava quasi nulla. Erano venuti tre figli, sua sorella, suo fratello e lui stesso, il preferito della mamma; dai sei anni in poi, aveva avuto sempre più bisogno di lei, e infatti mandare avanti la casa le dava meno lavoro che occuparsi di lui. L a vita era stata difficile per sua madre, che aveva mosso mari e monti per trovare un medico capace di guarirlo. Aveva spinto la sua carrozzella in tutte le cliniche, non si lasciava mandar via, ci riprovava continuamente - era il suo unico pensiero, un'idea fissa. M a da un po' di tempo era tutto cambiato, da otto anni, ormai, era lui, Thomas, il sostegno della famiglia. Suo fratello lavorava come impiegato e si manteneva da sé; sua sorella - per poter andar via di casa - si era sposata, con grande dispiacere di Thomas: era una donna meravigliosa, tutti la notavano, nell'incedere sembrava una dea - o anche una ballerina, un'attrice all'apice della gloria. Da bambini erano stati legatissimi. L a sorella badava a lui quando la madre andava a lavorare, si dicevano tutto, non avevano segreti l'uno per l'altra, lei gli leggeva dei libri ad alta voce, mentre lui aveva destato la sua ambizione e non si stancava di alimentarla. Sarebbe stato bellissimo se fosse rimasta a casa; ma non ce la faceva. I giovanotti che l'ammiravano, e venivano a trovarla, T h o m a s non li trovava degni di lei e continuamente li sminuiva ai suoi occhi; sua sorella si era accorta che nessuno di essi poteva competere con lui sul piano intellettuale. Ma poi era saltato fuori un « impiegatuccio », un professore di
346
scuola media, che lui stimava meno di tutti gli altri « un tipo noioso, ma tenace » che non mollava - , e così sua sorella aveva deciso di sposarlo. Eppure a quel tempo, ormai, Thomas riceveva il suo mensile, che sarebbe bastato a mantenere tutta la famiglia. Sì, era proprio così, manteneva la famiglia con i suoi studi. L o disse con orgoglioso sarcasmo, un sarcasmo diretto alla sorella, che preferiva farsi mantenere dal marito, invece che da lui; con il suo mensile avrebbe potuto dar da vivere anche a lei, se fosse rimasta a casa. Non capivo bene che cosa intendesse con la parola 'mensile' e mi venne voglia di chiederglielo; ma poiché mi sembrava una mancanza di tatto, mi astenni dal farlo. M a non ce n'era bisogno, perché Thomas mi spiegò l'intera faccenda in modo esauriente e particolareggiato. Non appena i professori che venivano su a trovarlo si furono convinti che Thomas era un giovane di notevole talento, tanto che gli predissero un brillante avvenire come filosofo, pensarono di sottoporre il suo caso a una ricca e anziana signora, nota per il suo mecenatismo. Quel che le interessava non era una qualsiasi attività di beneficenza, era una donna che cercava piuttosto casi assolutamente straordinari, unici nel loro genere. Voleva che le sue iniziative tornassero utili a tutta l'umanità, non a un unico essere svantaggiato. Il professor Gomperz, ma non solo lui, le spiegò che Thomas, se solo avesse potuto completare con serietà la sua preparazione, avrebbe ottenuto nel campo del pensiero dei risultati assolutamente ineguagliabili. Ciò che nella situazione di partenza appariva come uno svantaggio si sarebbe rivelato un vantaggio: c'era solo bisogno di molta pazienza e di una rendita adeguata. L a presenza della madre era indispensabile per lui; e, se quella donna voleva fare le cose a dovere, bisognava darle la possibilità di occuparsi del figlio tutto il giorno; Thomas, inoltre, non avrebbe potuto studiare con la necessaria concentrazione se avesse saputo che suo padre era in miseria. Il padre, è vero, si poteva considerare un fallito; ma, purché non gli si facesse pesare troppo la sua inettitudine, non avrebbe dato il minimo fastidio. Non era un uomo cattivo, bisognava compatirlo, come tutti coloro che si affidano alle proprie gambe, e non alla propria testa, e se ne vanno a spasso impettiti, anziché leggere dei libri ponderosi. L a signora era venuta in casa una volta soltanto: il pa-
347
dre di Thomas la stava aspettando seduto sul sofà, davanti al 'suo' Giorgione. Lei contemplò a lungo il quadro e si complimentò con lui, ed egli ebbe la spudoratezza di tacere che si trattava soltanto di una copia. Il quadro era così bello, disse la signora, che lei sarebbe stata felice di rilevarlo - disse rilevarlo, non comprarlo, era una persona estremamente delicata - , ma suo padre diventò sgarbato e dichiarò: « Questo quadro non è in vendita. È la mia opera migliore e non intendo separarmene ». Lei si spaventò e gli fece le sue scuse. Non voleva essere indiscreta, era più che naturale che egli conservasse presso di sé la sua opera migliore, al fine, se non altro, di trarne ispirazione per altre opere. A Thomas, che era nella stanza, seduto nella sua carrozzella, era venuta una gran voglia di interrompere quel colloquio gridando: « Non le piacerebbe vedere gli altri quadri? », oppure: « È già stata al Kunsthistorisches Museum? ». Quando c'era di mezzo l'impudenza di suo padre (così la chiamava Thomas), di solito non lo teneva più nessuno. Ma quel giorno era stato zitto. L a signora non osava guardarlo fisso in faccia, ma aveva visto, naturalmente, che sul cuscino accanto a lui c'era un pesante libro di filosofia, e Thomas le avrebbe mostrato volentieri come se la cavava bene nella lettura. Aveva pensato di leggere in sua presenza un'intera pagina ad alta voce, in modo da darle la certezza che nessuno voleva imbrogliarla. Ma la signora era troppo delicata, e forse aveva anche paura della sua lingua - parecchie persone avevano paura di vederlo leggere con la lingua - , sicché si limitò a guardarlo con grande gentilezza e chiese a suo padre se pensava di riuscire a cavarsela con 400 scellini al mese; e, aggiunse ancora, se quella cifra non bastava, potevano dirlo tranquillamente. Il padre scosse la testa e disse di no, quella cifra era sufficiente, ma la questione era un'altra : per quanto tempo avrebbe potuto contarci? Gli studi del figlio potevano durare a lungo. « Per tutto il tempo che sarà necessario. Di questo non deve preoccuparsi » disse la signora. « Se per lei va bene, cominciamo a fissare un periodo di dodici anni. In modo che suo figlio non si senta assillato. Forse gli verrà voglia di cominciare a scrivere il suo libro. Ci si aspetta molto da lui, da tutte le parti sento dire un gran bene delle sue capacità intellettuali. Se poi avrà voglia di andare
348
avanti con il suo libro, potremo sempre prolungare il periodo di quattro o cinque anni ». Il padre, invece di cadere in ginocchio davanti a quella donna ringraziandola per la fiducia che riponeva in suo figlio, si limitò a lisciarsi la barba e a dire: « Credo di potermi dichiarare d'accordo, a nome di mio figlio ». L a signora lo ringraziò con calore, sembrava quasi che lui le avesse salvato la vita, e disse al padre di Thomas, che non faceva mai niente: « Lei avrà certo molto da fare. Non voglio trattenerla oltre ». Poi fece a Thomas un cenno gentile. Andando verso la porta doveva passare molto vicino alla sua carrozzella, e così aggiunse: « Lei mi dà una grande gioia. Ma temo che il suo libro non riuscirò a capirlo. Non sono portata per la filosofia ». E se ne andò. Da allora, il primo di ogni mese, erano arrivati puntualmente 400 scellini da parte sua. Erano già passati otto anni, da quel giorno, e non se n'era dimenticata nemmeno una volta. Mi sembrava di non aver mai udito una storia così bella. Thomas si era assunto un unico impegno: continuare a leggere. Ma questo l'avrebbe fatto comunque, non c'era niente che gli piacesse di più. Pensavano, certo, che si sarebbe laureato, se solo fosse stato materialmente possibile. Ma su questo la signora non aveva detto neanche una parola. Probabilmente sapeva che c'erano delle difficoltà. Dove, per esempio, avrebbe potuto sostenere gli esami, quando fosse venuto il momento? Sua madre avrebbe dovuto portarlo in carrozzella fino all'università, oppure i professori che venivano a fargli lezione (erano parecchi) speravano, dato il caso particolare, di ottenere per lui l'autorizzazione a essere esaminato in casa? In fondo tutto il suo studio si svolgeva in casa, oppure, nei giorni di sole, all'aperto, nella Erzbischofgasse. Thomas fece il nome di un secondo docente che veniva fin lassù apposta per lui; gli dava lezioni di economia politica, era il segretario della Camera del Lavoro, Benedikt Kautsky, uno dei figli del famoso Karl Kautsky. Thomas trovava divertente che i suoi insegnanti di maggior spicco, due persone di indubbio valore, fossero entrambi figli di padri ancora più famosi. Il padre di Heinrich Gomperz era Theodor Gomperz, il filologo classico; la sua opera in più volumi sui Pensatori greci era stata persino tradotta in inglese; nella vecchia Austria era stato eletto senatore
349
e veniva considerato un autorevole portavoce del partito liberale. « Da me sono rappresentati tutti i partiti » diceva Thomas. « Io mi riservo la libertà di pensare con la mia testa e non sono legato a nessuno ». Al padre l'essere entrato in scena davanti al suo Giorgione era bastato, e subito dopo fu messo in secondo piano, il che corrispondeva ai rapporti effettivamente esistenti in quella famiglia. Di tanto in tanto lo vedevo, quando entravo nella casa di Thomas; ma spesso era fuori, a passeggio all'aria aperta, era un residuo del suo antico amore per la natura. Tuttavia non mi sembrava possibile che fosse sempre a spasso; dove altro andasse, tuttavia, non lo so proprio. Nei caffè non lo si vedeva mai, e in realtà suppongo che, nonostante le affermazioni del figlio, che non gliene passava una liscia, da qualche parte andasse a lavorare. A casa, per combinazione, lo si trovava sempre seduto davanti ai Tre filosofi; uno si abituava a vedere la sua testa aggiunta alle altre trjs, accanto alle quali non faceva poi una cattiva figura. Con il tempo brutto, quando bisognava entrare in casa, e c'era anche il padre di Thomas, si passava davanti alle quattro teste del soggiorno per raggiungere, sul retro, la camera da letto dei genitori, dove Thomas veniva spinto in carrozzella da sua madre; là si restava soli con lui, e si poteva parlare indisturbati, come se in casa non ci fosse nessuno. L a madre era talmente dedita a lui che neanche si notava il suo sguardo, o solo assai di rado. I suoi occhi erano sempre puntati su Thomas o su qualcosa che lei gli stava portando, a volte gli versava in bocca la medicina, a volte gli dava da mangiare imboccandolo. Thomas era di buon appetito, e la madre cucinava soltanto per lui; quel che mangiavano gli altri era del tutto secondario. Ma Thomas non lodava mai quello che mangiava; spregiare una cosa ordinaria come il cibo si addiceva a un filosofo. Per manifestare il suo disprezzo, Thomas si era abituato a fare una certa smorfia, che sempre ti spaventava un poco, perché la interpretavi come diretta a te, anche se venivi a sapere che riguardava tutt'altro. Il gioco tra le sopracciglia, le narici e gli angoli della bocca era simile a quello di una maschera orientale, che pure egli non poteva conoscere. Una volta Thomas mi confessò che aveva studiato la mimica della sua espressione di disprezzo e, quando gli raccontai, fra il serio e il faceto, come mi avesse
350
colpito la seguente frase di Leibniz, tratta da una delle sue lettere: « Je ne méprise presque rien », egli andò in collera e sbuffò contro il volume di Leibniz posato sul suo cuscino: « Vuol dire che Leibniz ha mentito! ». Non gli piaceva che lo si stesse a guardare durante r « imboccamento », come lui lo chiamava. Se però ogni tanto capitava di esser lì, Thomas riusciva a mantenere sul viso quella sua espressione di disprezzo per tutto il tempo necessario all'operazione. Poi respingeva gli ultimi due o tre bocconi che restavano sul piatto e diceva alla madre, in tono piuttosto sgarbato: « Porta via questa roba! Non la voglio più vedere! ». Lei non lo contraddiceva mai. Non insisteva mai perché lui facesse qualcosa. Eseguiva in silenzio ciascuna delle sue disposizioni, a volte così sbrigative e imperiose da suonare come ordini. Mentre svolgeva il suo compito, gli occhi infossati della madre sembravano non guardare, se fosse stata cieca avrebbe potuto fare ogni cosa altrettanto bene; eppure in realtà non le sfuggiva il più piccolo cenno di Thomas, né di chiunque altro, quando quel cenno si riferiva a suo figlio. C'erano persone che le piacevano, perché vederle faceva bene a Thomas, e persone che odiava, perché lo deprimevano. Quando uno se ne andava, lei guardava in che stato d'animo era Thomas e, non appena si accorgeva che qualcuno era riuscito ad accrescere la sua fiducia in se stesso, subito costui diventava uno dei visitatori più graditi, un suo beniamino. Odiava soprattutto chi parlava a Thomas di viaggi o di attività sportive. C'era gente che era indotta a parlarne proprio a causa dello stato di Thomas, gente che alla sua vista si sentiva a tal punto stringere il cuore da provare il desiderio di parlare di tutto ciò che nella propria vita era il più possibile lontano da quella condizione. Quando queste persone cercavano una giustificazione - ammesso che la cercassero - a questa loro crudeltà, dicevano a se stessi che farlo partecipare proprio a quelle cose che più gli mancavano poteva essere un buon modo di « svagarlo ». Thomas li stava a sentire respirando pesantemente, e spesso scoppiava in una breve risata, il che li incoraggiava a continuare. U n o studente che andava a trovarlo tutte le settimane « per compiere una buona azione » gli raccontò un giorno con toni drammatici come avesse vinto una corsa a osta-
351
j
coli. Non gli risparmiò un solo particolare, e Thomas, quando mi riferì questo episodio molti anni dopo, li aveva ancora tutti in mente. Quando il matador se ne fu andato, Thomas fu preso da una tale disperazione che non voleva più vivere. Il termometro con cui gli era stata misurata la temperatura era ancora appoggiato sul cuscino, Thomas riuscì a prenderlo con la lingua, se lo mise in bocca, lo masticò fino a ridurlo in minutissimi frammenti, che ingoiò insieme al mercurio. Ma non gli accadde nulla, lo portarono subito all'ospedale, e il suo intestino, straordinariamente robusto, gli giocò un brutto scherzo: non solo restò in vita, ma non ebbe neanche un dolore. Fu il suo primo tentativo di suicidio. Nel corso degli anni ne fece altri due. Dato che con le braccia e le mani non poteva far nulla, ogni tentativo richiedeva una rapidità e una risolutezza assolutamente straordinarie. L a seconda volta spezzò coi denti un bicchiere e ne inghiottì le schegge. L a terza volta mangiò un giornale intero. Con lacrime di rabbia confessò, concludendo il suo racconto, che né l'una né l'altra volta gli era accaduto nulla, proprio nulla. « Sono l'unico essere umano che non si può ammazzare ». Di alcune delle sue peculiarità era fiero, ma non di quella. Non trovavo che in fondo, data la sua situazione, non ci aveva neanche provato troppo spesso?
Passi falsi Con Marek parlavo della massa senza alcun ritegno, ed egli aveva un modo di ascoltarmi diverso dagli altri. Dopo Fredl Waldingér, fu Thomas la seconda persona con la quale intavolai sull'argomento lunghe conversazioni. Egli non aveva l'atteggiamento ironico che a Fredl derivava da una conoscenza del buddhismo sostanziata da una ricca e complessa cultura. Quando parlavo con Fredl della massa - soprattutto nei primi anni - mi sembrava quasi di essere un barbaro, che ripeteva sempre le stesse cose, mentre il mio interlocutore era in grado di contestare le mie argomentazioni con ragionamenti complicati e puntuali che spesso mi colpivano. Ma soprattutto il punto di partenza di Buddha - il significato di fenomeni come la
352
malattia, la vecchiaia e la morte - mi induceva a riflettere : già allora tutto ciò che riguardava la morte era per me più importante della massa. Invece quando dicevo a Thomas qualcosa sulla massa, avvertivo un tipo di reazione completamente diversa, che all'inizio mi sorprese. Egli riferiva a se stesso la descrizione del processo che per me era diventato il mistero di tutti i misteri, la dissoluzione del singolo nella massa, ed esprimeva il dubbio di poter mai diventare parte di una massa. U n a volta aveva pregato la madre di portarlo con sé alla sfilata del Primo Maggio, e lei, controvoglia - ma Thomas aveva tenuto duro - , l'aveva spinto nella sua carrozzella per la lunga strada che portava in città. Tuttavia, quando fece per unirsi alla sfilata, fu costretta ad entrare in un gruppo di invalidi che erano venuti in carrozzella per partecipare alla manifestazione. Thomas protestò, gridò con quanto fiato aveva in corpo che voleva rimanere in mezzo agli altri, ma nessuno gli diede retta. Non si poteva, lui non era in grado di sfilare insieme agli altri, dissero, avrebbe solo rallentato il corteo, no, no, gli handicappati dovevano andare tutti insieme alla stessa velocità, anche da vedere era meglio cosi, non era mica l'unico, ce n'erano tanti altri, c'erano tutti gli invalidi di guerra. M a lui non era un invalido di guerra, aveva gridato Thomas con rabbia, era uno studente universitario, della facoltà di filosofìa. Doveva sfilare dietro la Legione Accademica, costituita dagli studenti socialisti militanti; i simpatizzanti marciavano sempre dietro gli studenti della Legione, e anche lui voleva essere lì, insieme ai suoi compagni di università, altrimenti la cosa non lo interessava affatto. Ma gli organizzatori del corteo non cedettero; dovevano badare all'ordine, dissero; e cosi lo infilarono senza misericordia fra gli invalidi di guerra, tutti nelle loro carrozzine, alcune delle quali potevano muoversi da sole, mentre altre, come appunto la sua, erano spinte a mano. Per tutto il tempo della sfilata, a T h o m a s sembrò di subire una violenza. Si trovava all'estremità della fila, e gli spettatori che facevano ala potevano vederlo particolarmente bene; per fortuna però non capivano quel che egli cercava di dire, con quella voce che era un soffio: « Questo non è il posto per mei Io non sono invalido di guerral ». E r a l'ultima cosa che avrebbe voluto essere. Lui in
353
guerra non c'era mai stato. Non aveva ammazzato nessuno. E faceva sul serio quando diceva che mai e poi mai ci sarebbe andato. Gli altri ci erano andati tutti quanti, per pura vigliaccheria, e per castigo erano stati feriti, feriti gravemente. Molti erano andati in guerra perfino con entusiasmo. Ma gli era passato presto. Adesso sfilavano tutti insieme, dietro quegli striscioni giganteschi sui quali era scritto: « Mai più guerrel ». Oh, certo che no, loro alla guerra non ci sarebbero andati mai più, tanto non potevano; almeno, però, non mentivano; tutti gli altri, invece, quelli che camminavano con le proprie gambe, sarebbero corsi alla guerra di nuovo, come tante pecore, dimenticando le belle parole d'ordine del Primo Maggio. Thomas parlava di quella manifestazione con odio profondo. Era proprio come nell'esercito. Tutti gli sciancati insieme, in una compagnia a sé. Egli era dell'idea che ognuno dovesse sfilare dove più gli piaceva; contro la divisione per quartieri non aveva nulla, e neppure contro quella per fabbriche; ma la divisione fra sani e storpi era una vergogna; ed egli non ci andò mai più. Gli domandai se non poteva immaginare una situazione diversa, nella quale egli fosse ben disposto a dissolversi nella massa. In fondo, da principio anche lui si era sentito attratto dalla sfilata del Primo Maggio, altrimenti non avrebbe insistito tanto con la madre perché esaudisse il suo desiderio. Lei, inflitti, aveva ceduto di malavoglia, forse si figurava già quel che sarebbe accaduto. Ma c'erano altre occasioni nelle quali la capacità di muoversi non aveva importanza, riunioni al chiuso, per esempio. Possibile che non avesse mai vissuto qualcosa del genere, e con un certo piacere? Ero sicuro che si era già trovato in un simile frangente. Già il modo in cui parlava della guerra, dissi, costituiva per me una prova che egli aveva ascoltato dei discorsi contro la guerra, e in particolare che li aveva ascoltati in quello stato di eccitazione nel quale ci si trova quando si è in mezzo a molte altre persone. Un'espressione scettica si dipinse sul viso di Thomas. Se aveva capito bene le mie parole, di quell'esperienza faceva parte integrante un sentimento di uguaglianza, che era esattamente ciò che lui non conosceva. L'avevo mai visto il giornale per storpi, pubblicato dall'Associazione degli storpi? No? Ebbene, egli avrebbe pregato sua madre di mettermi da parte un numero del giornale per storpi,
354
in modo da mostrarmelo la prossima volta. Quegli storpi - usava la parola così spesso per sottolineare che non si sentiva affatto uno di loro - , quegli storpi tenevano le loro assemblee, che venivano annunciate sul giornale. U n a volta ci si era fatto portare, per vedere che roba era. Ma non ce n'era nessuno in carrozzella, tutti sedevano in fila sulle loro sedie, mentre un tipo senza un braccio, là davanti, stava seduto sul podio e cercava di mantenere l'ordine. Sua madre aveva messo la carrozzella da un lato, piuttosto avanti, in modo che si sentissero le sue interruzioni, perché lui era deciso a non fargliene passare una liscia, a quegli storpi. Il livello di quelle assemblee non potevo immaginarmelo, disse. L e persone lì riunite si consideravano u n a specie di sindacato e si comportavano di conseguenza. Parlavano sempre e soltanto di diritti da conquistare, denunciando - con lagne insopportabili - la tristezza delle loro condizioni. Eppure era tutta gente a cui mancava soltanto un braccio o un occhio. Qualcuno aveva una gamba di legno, qualcun altro la testa ciondolante, e non ce n'era uno che non fosse brutto; tutti li aveva passati in rassegna, fila per fila, alla ricerca di un viso intelligente, ma aveva constatato che non c'era una sola persona con cui poter intavolare una discussione filosofica. Avrebbe potuto scommettere che nemmeno uno dei quattro o cinquecento individui presenti in quella sala aveva mai udito in vita sua il nome di Leibniz. T u t t o quel che si sentiva erano richieste di aumento della pensione; un'assemblea di pensionati, ecco che cos'era. Ogni volta che saltava fuori un'altra richiesta del genere, lui si intrometteva gridando. Avevano ottenuto abbastanza, se la passavano fin troppo bene, ma che cosa volevano, insomma? T u t t i quegli individui erano venuti alla riunione camminando con le proprie gambe, e avevano ancora l'impudenza di lamentarsi! Lui, comunque, aveva disturbato la riunione il più possibile, le sue interruzioni erano assai più forti di quanto io potessi immaginare; non era sicuro di esser sempre stato capito, m a parecchie volte certamente sì, perché quelli si erano arrabbiati e alla fine erano proprio furibondi. Ecco dov'era finita la libertà di parola di cui andavano tanto orgogliosi! Il presidente con un braccio solo lo pregò di non disturbare, c'erano altre persone in sala che volevano prendere la parola. M a lui non ce la
355
faceva proprio ad ascoltare quelle scemenze, e continuò a disturbare sempre più, finché il monco lo pregò di lasciare la salai « E come faccio? » aveva risposto Thomas. « Me lo spiega lei come devo fare? ». II monco aveva avuto la sfacciataggine di dirgli : « Se ha trovato il modo per arrivare fin qui, troverà certo anche il modo per uscirne! ». Voleva dire che sua madre doveva spingerlo fuori, e lei, purtroppo, lo fece, dato che si era messa paura. Lui, invece, sarebbe rimasto volentieri, per vedere che cosa quella gente gli avrebbe fatto. Forse quegli individui, che potevano camminare, non si sarebbero fatti scrupolo di scagliarsi addosso a lui, e di colpirlo, proprio lui, un essere totalmente indifeso. Che ne pensavo io, l'avrebbero fatto? Sarebbe valsa la pena di aspettare e di fare la prova. Lui non aveva avuto paura. Gli avrebbe sputato in faccia, e avrebbe urlato: « Canagliel ». Ma sua madre non era il tipo da affrontare situazioni di quel genere. Tremava sempre per lui, il suo piccolo tesoro. In realtà lo trattava come un bimbo in fasce, e lui era talmente bisognoso del suo aiuto che non poteva farci niente. In complesso, del resto, sua madre faceva quel che voleva lui. Adesso, però, io dovevo dirgli se quella era stata un'« esperienza della massa». Lui non si era affatto sentito uguale. Quelli pensavano, tutti quanti, che lui stesse molto peggio di loro; eppure era gente che leggeva il giornale per storpi, e nient'altro. Dunque stavano molto peggio di lui : ecco perché gli si erano avventati contro per una cosa da nulla. A ripensarci retrospettivamente, non poteva fare a meno di dire che erano invidiosi di lui; forse gli si leggeva in faccia che si stava preparando per il dottorato in filosofia. Sulla massa Thomas non aveva altro da aggiungere; e io cominciai a rendermi conto di quanto ero stato privo di tatto con i miei discorsi sulla massa. Come avevo potuto parlare davanti a lui della densità e dell'uguaglianza all'interno della massa? Quale uguaglianza poteva mai esistere per Thomas? E quanto poteva essere fitta la gente attorno a lui, che se ne stava sempre in carrozzella? Per Thomas era una questione di vita o di morte riuscire a trasformare la sua dolorosa e irrevocabile diversità in qualche cosa di cui poter essere fiero. Per questo aveva imparato a leggere con la lingua, per questo si dava da
356
fare con libri ponderosi, che solo pochi eletti potevano conoscere; benché insistesse tanto sul fatto di essere uno studente, anche questa era solo una condizione provvisoria, in realtà lui voleva essere considerato un filosofo, voleva scrivere delle opere cosi vigorose e originali che anche su di lui, un giorno - come su Spinoza, Leibniz e Kant - si scrivessero libri ponderosi. Quella era l'unica 'compagnia' che gli interessava, il suo posto era tra i filosofi; e, pur non essendo ancora arrivato a tanto, solo nei momenti di estrema umiliazione e mortificazione Thomas dubitava che un giorno sarebbe stato veramente accolto in quella schiera. Non avevo mai conosciuto un'ambizione così bruciante, e mi piaceva, pur non sapendo su che cosa si basasse. Infatti le cose che Thomas aveva dettato alla madre sino a quel momento, pensieri isolati e spunti per un'autobiografia, non mi avrebbero affatto colpito se non avessi conosciuto le condizioni di vita -del loro autore. Thomas non aveva ancora uno stile personale, la lingua delle pagine che aveva dettato era incolore e cartacea, tutto ciò che egli mi raccontava nelle lunghe ore che passavamo insieme era assai più interessante; anzi, l'aspetto che più mi colpiva era questo: nel corso della conversazione, quei racconti salivano di tono e diventavano interessanti. 'Thomas notò ben presto che non avevo una grande opinione dei suoi frammenti e disse che a quelle cose non attribuiva alcun valore : innanzitutto le aveva dettate parecchi anni prima, quando non aveva ancora imparato a pensare; inoltre - e qui si riferiva ai brani autobiografici - erano pensieri lamentosi e sentimentali. I suoi veri, duri pensieri non poteva certo dettarli a sua madre, che ne avrebbe fatto una malattia. Per quei dettati avrebbe avuto bisogno di un amico degno di lui, una persona come me; e, comunque, non era ancora il momento. L a sua idea della gloria e dell'immortalità mi piaceva a tal punto che gli credetti. Decisi di credergli, mettendo a tacere i miei dubbi, che però non cessarono mai del tutto. Thomas mi diceva tutto, in vita mia non avevo mai incontrato una persona che mi parlasse così apertamente. Di molti fatti che prima mi sembravano ovvi, e ai quali perciò non pensavo mai, acquistai coscienza soltanto grazie a Thomas. Alle cose del mio fisico avevo sempre badato poco; il mio corpo non significava nulla per me; era lì,
357
mi serviva, lo prendevo cosi com'era. A scuola le materie in cui il corpo acquista per cosi dire una sua autonomia, la ginnastica per esempio, mi annoiavano in modo indicibile. Perché correre, se non avevo fretta, perché saltare in alto, se non dovevo salvare la pelle, perché misurarmi con i miei compagni, se nessuno di loro partiva dai miei stessi presupposti - non aveva cioè la mia forza o la mia debolezza? Facendo ginnastica non si imparava mai nulla di nuovo, si ripetevano continuamente gli stessi esercizi, si stava sempre nella stessa area, che sapeva di segatura e di sudore - le passeggiate all'aperto erano già un'altra cosa, almeno si conoscevano posti nuovi, nuovi paesaggi, niente si ripeteva. Ma ora mi resi conto che proprio le attività che mi annoiavano di più interessavano a Thomas sopra ogni altra cosa. Continuava a domandarmi quale sensazione si prova a saltare in alto; ma neppure il salto in lungo era da disprezzare, né la capriola o la corsa dei cento metri. Io cercavo di descrivergli quei movimenti in modo da dargli soddisfazione e senza fargli sentire troppo acutamente il rammarico di non poterli eseguire. L e mie descrizioni, però, non gli bastavano mai. Ogni volta ammutoliva, stava zitto per parecchio tempo, e poi, perlopiù la volta dopo, tirava fuori altre domande, dalle quali si capiva che voleva da me informazioni assai più dettagliate. A volte T h o m a s mi rimproverava il mio modo sommario di raccontargli quei fatti. Quell'aria di sufficienza non era da me, gli facevo l'effetto di un uomo con la pancia piena che parla di cibo con un affamato e cerca di dimostrargli che non vai proprio la pena di mangiare. Così Thomas mi costrinse a dedicare maggiore attenzione alle cose del corpo. Mi capitò, improvvisamente, di sorprendermi, camminando, a pensare al camminare, e soprattutto, cadendo, a pensare al cadere. Avevo sempre la sensazione che raccontare a Thomas i propri scacchi fosse importante e utile per lui; e, anche se egli non lo ammetteva mai, sentivo quanto fosse felice quando gli riferivo, in tono pieno di vergogna, che ancora una volta, cadendo, mi ero coperto di ridicolo. A scuola ero stato davvero un pessimo allievo in ginnastica, perciò, per quel che riguardava il passato, non avevo bisogno di inventarmi niente: bastava che ricordassi alcuni episodi, ai quali altrimenti non avrei ripensato vo-
358
lentieri. Per il presente, invece, mi abituai a inciampare più spesso durante le mie passeggiate e, cadendo, a sbucciarmi ora un ginocchio ora le mani, in modo da poterli mostrare a Thomas durante le mie visite. Non ne parlavo subito, ma tenevo nascosta la mano colpita, come se me ne vergognassi. Thomas si divertiva a quel gioco, mi osservava con attenzione e alla fine diceva : « Che cos'hai a quella mano? ». « Niente, niente ». « Fa' vedere! ». Io mi schermivo un poco, poi la tiravo fuori e vedevo come lui gioiva della mia inettitudine. « Ancora! Sei caduto un'altra volta! ». Si ricordò di Talete, il filosofo ionico che ammirava le stelle anziché guardare per terra davanti a sé, e così era caduto in un pozzo. « Da oggi in poi ti chiamerò Talete! Su, va' in casa a lavarti il sangue! Ci troverai mia madre ». Il sangue non era gran cosa, ma gli faceva bene far sapere anche a sua madre quanto io fossi maldestro; perciò entravo in casa e lei insisteva per lavarmi la ferita. Quando addirittura inciampavo e cadevo camminando verso di lui, a pochi passi dalla sua carrozzella, il giubilo di Thomas non aveva più fine. Certo, non capitava spesso, perché non volevo insospettirlo. Comunque avevo imparato a cadere in modo molto credibile; Thomas mi prendeva in giro, e un giorno mi consigliò perfino di scrivere un saggio suir« arte del cadere » : un'opera del genere non esisteva ancora. Thomas non sospettava di dirmi una cosa assai vicina alla verità; io, infatti, per accrescere la sua stima in se stesso, ero diventato un verò artista delle cadute. Per fortuna, anzi, già prima di conoscerlo, avevo preparato il terreno in questo senso. Per tre anni ci eravamo osservati a vicenda, prima di rivolgerci la parola, ed io ero rimasto talmente affascinato da lui che sul serio non facevo attenzione a dove mettevo i piedi; una volta, infatti, vicinissimo a Thomas, ero inciampato malamente finendo a terra lungo disteso. Quella caduta gli aveva fatto una grande impressione, ne aveva preso mentalmente nota, e quando poi di proposito riesumai e continuai la tradizione del cadere, egli fu in grado di ricordarmela in tutti i particolari. Io credo che Thomas mi serrò nel suo cuore a causa dei passi falsi che inscenavo per amor suo. M a anche le nostre discussioni erano importanti per lui, perché anche li facevo in modo di commettere dei passi falsi. L'impresa
359
era tutt'altro che facile: per nulla al mondo avrei voluto rinunciare alle nostre discussioni e, per averne il diritto e guadagnarmi la sua fiducia, dovevo fargli capire di aver letto a fondo un certo numero di libri. Ma ogni tanto, non troppo spesso, facevo fìnta di non aver letto un'importante opera scientifica che lui conosceva bene, magari il testo fondamentale di un grande filosofo. Il gioco non era privo di pericoli: se davo a intendere di conoscere soltanto dai riassunti un'opera che Thomas conosceva a menadito per averla studiata sul testo originale, dovevo poi rinunciare a molti argomenti che, durante la discussione, mi salivano alle labbra anche troppo facilmente. Quando, durante una discussione, ero riuscito a evitare determinate citazioni, diventavo audace, e addirittura avevo l'impudenza di commettere un errore madornale: attribuivo a Spinoza una frase di Descartes, e poi, insistendo sul mio punto, lasciavo a Thomas il tempo di mettere in azione i suoi calibri più grossi, lo osservavo con simulata apprensione diventare sempre più baldanzoso e, alla fine, quando la mia causa sembrava irrimediabilmente perduta, assumevo un'espressione cosi afflitta e vergognosa che Thomas ritrovava la sua magnanimità e addirittura doveva consolarmi. Arrivato a questo punto, sapevo che il tiro era riuscito e che Thomas aveva acquistato e stava assaporando un sentimento di superiorità nei miei confronti, senza tuttavia disprezzarmi troppo, perché nella discussione precedente non me l'ero cavata male. E r o infinitamente felice quando trovavo la forza di congedarmi da lui subito dopo che il suo sapere aveva trionfato sul mio; e ancora oggi poche cose mi rallegrano come tornare col pensiero a uno di quei momenti. Ma T h o m a s non soltanto mi superava in storia della filosofia, che dopo tutto era il suo campo di studio più specifico. Avevo la sensazione che egli non mancasse di una certa esperienza anche in un altro campo assai importante. All'inizio ne aveva parlato con un certo ritegno, forse per non spaventarmi. M a forse voleva prima capire fino a che punto poteva spingersi, perché mi riteneva estremamente pudico. Avevo sempre sotto gli occhi la sua totale inermità; quando riceveva da mangiare o da bere, ciò che talora avveniva in mia presenza, potevo constatare la sua incapacità di avvicinare da solo al suo corpo qualsiasi cosa. Thomas faceva attenzione che io non
360
fossi mai nelle vicinanze quando doveva provvedere alle sue evacuazioni; se il bisogno era urgente, mi mandava via senza tante cerimonie, e chiamava sua madre quando già mi ero allontanato di qualche passo. Dopo non dovevo ritornare, potevo rivederlo solo il giorno successivo. Qui il pudico era lui, e questo mi piaceva. Quale non fu il mio stupore, dunque, quando una volta Thomas mi disse chiaro e tondo che il giorno prima era venuta « la ragazza ». Era carina e stupida, serviva a una cosa sola, dopo un'ora, infatti, lui la mandava via. Si era sbagliato sul suo modo di camminare, e aveva voglia di sostituirla con un'altra. Sembrava che disponesse di uno stuolo di ragazze delle quali potesse servirsi a suo piacimento. Io rimasi senza parole, e Thomas, rendendosi conto del mio imbarazzo, mi diede sull'argomento maggiori ragguagli. U n a volta non aveva la ragazza; doveva anche quella conquista al professor Gomperz. Desiderava terribilmente avere una donna, e spesso si sentiva cosi infelice, per quella ragione, che perdeva completamente la voglia di studiare. Non toccava i libri per giorni e giorni, la lingua gli si atrofizzava non avendo più niente da fare, ed egli prendeva in giro ferocemente la sorella, per via dei suoi spasimanti, tanto che lei scoppiava in lacrime e se ne andava di casa. Il professor Gomperz, che durante l'ora di lezione non riusciva a combinare niente con lui, una volta gli domandò che cos'era successo, e Thomas gli disse apertamente che aveva bisogno di una donna. Doveva ad ogni costo avere una donna, altrimenti non avrebbe più potuto studiare. Il professor Gomperz s'infilò il dito mignolo nell'orecchio, un suo tipico gesto nelle situazioni difficili, e promise di trovare un rimedio. Andò in un caffè di una piccola traversa della Karntnerstrasse, notoriamente frequentato da varie ragazze, e si sedette, da solo, a un tavolo rotondo. Non era mai stato in un locale simile. Inforcò un paio di occhiali scuri per non farsi riconoscere: dopo tutto era un professore universitario, oltre che un uomo piuttosto anziano. Seduto a quel tavolo con addosso la sua pellegrina di loden - non la toglieva mai, figurarsi poi in un posto simile - , era alto e diritto come un piolo. Non restò solo a lungo; tre ragazze si sedettero al suo tavolo, sia pure senza molte speranze, perché aveva l'aria di una persona capitata in quel locale
361
per sbaglio. Ma lui non fu affatto spocchioso, e anzi rivolse per primo la parola alle ragazze, spiegando, nel suo tono lento, disteso ed energico, di che cosa si trattava. Aveva un giovane amico, che era paralizzato, e cercava una ragazza per lui. Non era un malato ripugnante, e la sua infermità non era fastidiosa a vedersi; aveva, al contrario, capelli straordinariamente folti e occhi stupendi. Era un giovane sensibilissimo, e da solo non poteva far nulla, neppure portarsi il cibo alla bocca; ma era una persona delicata e di grande talento, per la quale era giusto fare qualsiasi cosa. Era venuto lì per cercare una ragazza giovane, fresca e sana che andasse a trovarlo su a Hacking una volta alla settimana, di giorno, nel pomeriggio. Egli stesso, il professore, avrebbe provveduto al pagamento. Quando avessero convenuto il prezzo, il denaro sarebbe sempre stato pronto sul cassettone della camera da letto. Prima di andarsene, la ragazza non doveva far altro che ritirare il denaro dal cassettone, ma solo se tutto era andato bene, la condizione era questa. T u t t e e tre le ragazze, a quanto si vide, sarebbero venute volentieri, dopo essersi assicurate ancora una volta che il giovane paralitico non aveva nessun'altra malattia. Vollero anche sapere come si chiamava, e trovarono simpatico sia il nome che il cognome. Anche una loro amica, che lavorava nel locale, si chiamava Marek. Pregarono dunque il professor Gomperz di scegliere fra loro, che erano tutte ben disposte, quella che più gli piaceva per il suo amico « Thomas » - l'avevano chiamato subito così. Per un puro caso erano tutte e tre graziose, ciascuna a modo suo. L a scelta del professore non era stata facile, e in seguito, raccontando a Thomas la propria avventura, il professor Gomperz l'aveva denominata « il suo giudizio di Paride ». Ma quando la ragazza era venuta su per la prima volta, il professore non si era fatto trovare: la presenza della sua barba grigia - così aveva detto - avrebbe certo guastato il piacere alla giovane coppia. L a ragazza era stata affettuosa e zelante, e Thomas aveva avuto l'esperienza che tanto aveva desiderato. Era davvero fuori di sé dalla gioia, sicché, nella sua esaltazione, si era dimenticato di ricordare alla ragazza il denaro sul comò. E anche lei era talmente presa dal suo nuovo compito che non aveva né visto né chiesto i soldi, e anzi aveva promesso di sua
362
spontanea volontà di tornare il sabato della settimana successiva, alle tre di pomeriggio. Da allora era ritornata puntualmente, senza saltare un solo sabato. T h o m a s doveva sempre ricordarle di prendere i soldi della volta precedente. E lei li prendeva; ma dopo essere stata con lui non li prendeva mai; quando Thomas la esortava a farlo, la sua risposta era: «e No, cosi non Io voglio! Da te non vengo per questo! », e doveva passare una settimana intera prima che lei si decidesse a prendere dal comò il suo compenso che, dopo tutto, era stato pattuito. L a cosa andò avanti per più di sei mesi, e ogni volta Thomas le ricordava di prendere i soldi. Dentro di sé, però, desiderava che li lasciasse stare, e lo desiderava a tal punto che sempre escogitava un nuovo modo di affrontare l'argomento. « Qualcuno deve aver rovesciato il suo borsellino sul cassettone, » diceva « ti dispiacerebbe raccogliere il denaro? » ; oppure : « Non capisco perché mai continuino a lasciare i loro soldi in camera mia! È una cosa che non posso soffrirei Sono forse un mendicante? ». Doveva dirlo subito, appena la ragazza arrivava, perché dopo non c'era più verso di farglieli prendere. Ogni sabato, quando Thomas avrebbe voluto rallegrarsi al pensiero che lei stava per arrivare, tutto a un tratto gli veniva in mente quella stupida faccenda dei soldi, e non poteva fare a meno di escogitare qualche nuova trovata. Un'altra cosa che lo offendeva era il legame col professore, come se, dopo mesi e mesi, fosse ancora Gomperz a mandare avanti la cosa. Quando era di cattivo umore, e voleva fare un dispetto alla ragazza, diceva: « T i porto i saluti del tuo amico, il professore » ; oppure : « Il professore si è fatto di nuovo vivo con te, nel tuo locale? ». Lei era una ragazza semplice, e siccome non voleva vederlo arrabbiato, faceva sempre quello che lui chiedeva. Thomas, ostinato, non mollava, e la ragazza, prima di aver fatto ciò che lui ogni volta le ricordava, non si azzardava neppure ad avvicinarsi. Avrebbe anche desiderato portargli su qualche cosa; ma, quando aveva cercato di fargli un piccolo regalo, le era sempre andata male. « Il tuo regalo è là » diceva bruscamente Thomas, accennando con la testa in direzione del comò. « Qui l'unico che fa regali è il professore ». Se la ragazza avesse capito il vero desiderio di Thomas, tutto sarebbe andato avanti benissimo; ma l'orgoglio di
363
lui era grande, non gli dava pace, per questo la costringeva a prendere controvoglia quei soldi; accadde cosi che la sconfinata riconoscenza di un tempo si tramutò in rancore. Ogni tanto, durante la settimana, Thomas di colpo pensava a lei con odio. Mentre era fuori, sdraiato al sole nella sua carrozzella, ad un tratto gli passava davanti una donna che gli piaceva per il suo modo di camminare, e allora pensava con odio alla visita del prossimo sabato. Thomas mi raccontò come avvenne la rottura, e non sembrava rimpiangerla. L a considerava un'azione virile, degna di uno spirito libero, tanto più che in seguito era rimasto a lungo senza nessuno. Thomas un giorno le disse, in tono piuttosto sgarbato : « T i sei di nuovo dimenticata una cosa! », aspettò che lei si fosse messa in tasca l'odiato denaro e poi aggiunse : « Non c'è più bisogno che tu venga », senza dilungarsi in spiegazioni. Quando lei fu sulla soglia, e si guardò intorno per l'ultima volta con aria interrogativa, Thomas sibilò: « Non ho tempo. Devo studiare di più ». Lei gli scrisse una lettera, goffa e piena di errori, una lettera d'amore come non ne ho viste mai più; è un vero peccato che io non l'abbia imparata a memoria. T h o m a s me la diede da leggere, e intanto mi osservava. Non sembrava commosso, era già passato parecchio tempo; tuttavia quella lettera l'aveva fatta riporre, e quando la voleva diceva a sua madre, con quel suo tono sbrigativo che per lei bastava: « Dammi la lettera! ». Non spiegava quale lettera desiderasse, ma la madre capiva ciò che lui intendeva. Quando la lessi mi resi conto perfettamente che Thomas aveva fatto alla ragazza un gravissimo torto. Ma lui rimase inflessibile; e l'ultima cosa che disse sull'argomento fu questa : « Allora avrebbe dovuto restituire tutto a Gomperz, tutto quanto! ». Nel frattempo aveva imparato a far colpo sulle donne e, durante la conversazione, faceva capire di essere un uomo esperto nelle questioni amorose. Le donne venivano a trovarlo, avevano il permesso di stare sedute al sole accanto alla sua carrozzella, e gli parlavano dei loro matrimoni infelici, e di quanto soffrissero per la brutalità dei loro mariti. Lui le ascoltava, ed esse si sentivano comprese. Ogni tanto Thomas dava qualche consiglio, che esse seguivano, e infatti tornavano per ringraziarlo: il consiglio aveva funzionato. Se a lui non piaceva il modo di camminare di una donna, neanche si conce-
364
deva per un colloquio. Alla madre bastava un suo cenno per riportare in casa la carrozzella; la seduta era tolta, o meglio, non era neanche incominciata. Il miracolo che Thomas stava aspettando accadde dopo che diventammo amici. U n a dottoressa che aveva lo studio a Ober-Sankt-Veit venne una volta a visitarlo per motivi professionali, a causa di un raffreddore con un po' di febbre. Arrivò con la sua piccola automobile e fu subito introdotta nella camera da letto; così Thomas non potè afFatto vederla camminare. U n po' intontito per la febbre, stava sonnecchiando. Ad un tratto, dunque, se la trovò davanti, e subito lei gli si presentò come dottoressa. Neppure in quello stato Thomas dimenticò di spalancare gli occhi con grande lentezza, com'era sua abitudine, e l'effetto fu il solito. L a dottoressa si innamorò di lui immediatamente e, non appena egli si fu ristabilito, lo invitò a fare con lei qualche piccola gita in automobile. Veniva a prenderlo tutte le volte che era libera, e se il tempo era bello. Facendosi aiutare dalla madre di lui, almeno all'inizio, la dottoressa sollevava Thomas dalla carrozzella e lo deponeva come un fagotto nella propria auto. Poi gli domandava che cosa desiderasse vedere, poteva scegliere di andare dove più gli piaceva. Le gite, all'inizio brevi, diventarono sempre più lunghe, e alla fine si spinsero fino al Semmering. Thomas intonava un canto speciale quando veniva tirato su per una di quelle gite in automobile. Mi capitò più volte di sentirlo: quando avevo deciso di fargli visita e vedevo davanti alla sua casa la macchina della dottoressa, non tornavo indietro, ma anzi mi avvicinavo, con il pretesto di salutarlo; in realtà volevo sentire il soffio felice della sua voce, che cercava di gridare di gioia, perché il mondo si apriva dinanzi a lui. L a dottoressa, che lo circondava di attenzioni e dedicava a quelle gite ogni momento di libertà, diventò la sua amica, e lo rimase finché lo conobbi.
Kant prende
fuoco
Da quando mi ero trasferito sulla mia collina all'estremo limite urbano, Vienna, o meglio tutta la parte della
365
città che si estendeva tra la casa di Veza, nella Ferdinandstrasse, e Hacking, era diventata il mio quartiere. Quando lasciavo Veza per tornare a casa a notte alta, non prendevo la Stadtbahn fino a Hiitteldorf-Hacking, il capolinea, che pure sarebbe stato il collegamento più breve. C'erano due tram che, non lontano dalla Stadtbahn e paralleli uno all'altro, attraversavano un quartiere fittamente popolato. Salivo su un tram, il percorso era molto lungo, e per via, in un punto qualsiasi, quando mi veniva voglia, saltavo giù e me ne andavo poi a destra e a manca per le strade buie. In quel vasto quartiere non c'era vicolo, o forse neppure casa, che non avessi osservato nelle mie scorribande. E, di sicuro, entrai almeno una volta in tutti i caffè che restavano aperti fino a tarda ora. Dopo il mio ritorno a Vienna, il piacere di quelle camminate si era accresciuto. Sentivo una profonda insofferenza per i nomi, non volevo sentirne parlare, e soprattutto mi sarebbe piaciuto spararè a zero contro tutti i nomi. Da quando ero vissuto nel bel mezzo del grande calderone dei nomi - tre mesi la prima volta e sei settimane la seconda - , mi era rimasta addosso un'acutissima sensazione di disgusto; mi sembrava di essere - visione terrificante che già risaliva alla mia infanzia - un'oca all'ingrasso, tenuta ferma e nutrita per forza a furia di nomi. A Berlino ti tenevano aperto il becco, e ci ficcavano dentro nomi a tutto spiano, una poltiglia di nomi. Quali nomi entrassero nel calderone non importava affatto, poiché il risultato era solo una poltiglia che ingoiavi per forza credendo di soffocare. Contro quel tormento, contro quella persecuzione dei nomi, facevo scendere in campo ogni uomo senza nome, ogni 'povero di nome'. Volevo vederli e ascoltarli uno per uno gli uomini senza nome, ascoltarli e riascoltarli tutti, all'infinito. Quanto più ero libero di farlo, quanto maggiore era il tempo che ci dedicavo, quante più cose venivo a sapere, tanto più ero stupito che ne esistessero così tanti: un'enorme varietà di persone che parlavano in un linguaggio povero, banale e usato a sproposito, e non nella lingua ridondante e tronfia degli scrittori o dei poeti. Quando capitavo, la notte, in un caffè che offriva occasioni di ascolto favorevoli, mi fermavo a lungo, fino all'ora di chiusura, verso le quattro del mattino, e mi abbandonavo all'avvicendarsi dei personaggi che entravano,
366
uscivano, ritornavano. Mi divertivo a chiudere gli occhi, come se fossi mezzo addormentato, o a voltarmi verso la parete, limitandomi ad ascoltare. Così imparai a distinguere le persone soltanto per mezzo dell'udito. Non vedevo se qualcuno usciva dal locale, ma a un certo punto non sentivo più la sua voce, e poi, quando la sentivo di nuovo, sapevo che era rientrato. Se uno non aveva paura della ripetizione, se la accettava pienamente e senza storcere il naso, presto riconosceva un ritmo di voci che parlavano e rispondevano; il viavai, il movimento delle maschere acustiche formava delle scene; e quelle scene, a differenza degli strilli di quelli là, dei nomi che cercavano soltanto di autoimporsi, erano scene interessanti, perché non calcolate. Che raggiungessero il loro scopo oppure no, esse ritornavano comunque, e forse sarebbe più esatto dire che l'efficacia dei loro calcoli si esplicava in un ambito talmente ristretto che subito l'ascoltatore doveva percepirli come calcoli sbagliati, e perciò inutili e innocenti. Mi piacevano quegli uomini, anche i più detestabili, perché ad essi non era stato concesso il potere del discorso. Essi si rendevano ridicoli con le parole, combattevano con le parole. Quando parlavano, era come se si guardassero in uno specchio deformante, si presentavano infatti nel travisamento delle parole, diventato, presumibilmente, il loro ritratto. Quando cercavano di farsi capire, fallivano miseramente; e si incolpavano a vicenda in modo cosi maldestro che le offese suonavano elogi e gli elogi offese. A Berlino io avevo fatto l'esperienza del potere, l'avevo visto assai da vicino nella forma ingannevole della celebrità, e nel potere mi pareva di soffocare; dopo di allora, era più che comprensibile che guardassi con favore a ogni forma d'impotenza. L'impotenza mi commuoveva, le ero grato, non riuscivo a saziarmene; e non era l'impotenza pubblicamente dichiarata di cui molti si servivano per il proprio tornaconto; ma l'impotenza connaturata e nascosta dei singoli che facevano parte per se stessi, che non avevano fra loro nulla in comune, e men che mai la parola, che anziché unirli li separava. In T h o m a s Marek mi attiravano molte cose, ma soprattutto gli sforzi che egli faceva ogni giorno per dominare la propria impotenza. F r a tutti gli uomini che avevo conosciuto, nessuno stava peggio di lui; eppure parlava, e io
367
Io capivo, e quello che diceva aveva senso e mi interessava non soltanto perché gli costava tanta fatica formare delle parole da quel suo soffio. Ammiravo T h o m a s perché grazie alla sua intelligenza aveva acquisito una superiorità che lo aveva trasformato: non era più un povero essere degno solo di pietà, ma una figura da cui la gente si recava come in pellegrinaggio; eppure non era un santo in senso tradizionale, perché anzi era attaccato alla vita, amava la vita in ogni suo aspetto, e più che mai in quelli che gli erano stati negati. Fin da quando era piccolo, T h o m a s aveva dovuto scontrarsi con un'ascesi non voluta e, dopo anni di fatiche indicibili, il risultato era questo : l'acquisizione di capacità e abitudini che per gli altri erano assolutamente ovvie. Domandai a Thomas se sentire un altro che leggeva non gli facesse per caso un'impressione più forte che leggere egli stesso. Prima era stato così, fu la risposta; quando era più giovane, la sorella gli leggeva ad alta voce poesie, racconti, drammi. L a loro amicizia era proprio cominciata in questo modo, così erano diventati inseparabili. Ma poi tutto ciò non era più bastato a lui, poiché voleva imparare delle cose difficili che non erano alla portata di sua sorella. Che fare dunque? Sua sorella avrebbe dovuto leggere meccanicamente per lui, senza capire il significato delle frasi che pronunciava? Stimava troppo sua sorella, e lei stessa si stimava troppo per accettare una cosa simile; quel che lei gli leggeva lo condivideva con lui, ed era giusto, doveva essere ugualmente importante per entrambi; Thomas non voleva degradarla al ruolo di pappagallo. E poi sentiva anche il bisogno di riflettere ogni tanto per conto suo e inoltre di consultare direttamente un libro per ritrovare una frase o un passo di cui si era scordato l'esatta enunciazione. Per queste due ragioni aveva dovuto imparare a leggere da solo; trovavo forse qualcosa da ridire sul metodo che aveva adottato? N o davvero, al contrario, risposi; aveva risolto il problema in modo così brillante che sembrava la cosa più naturale del mondo. E in effetti lo era; eppure non mi ci sono mai abituato; ogni volta che T h o m a s mi leggeva qualcosa (magari soltanto una frase, oppure una pagina intera), mi sembrava di assistervi per la prima volta. Era più che rispetto, ciò che sentivo; era vergogna, perché leggere mi era sempre
368
stato così facile, ed era l'attesa di quel che sarebbe successo. Ogni frase che Thomas formava in quel modo, con il suo soffio, per me suonava diversa da tutte le frasi che avevo sentito in vita mia fino a quel momento. Nel maggio 1930, quando cominciarono le mie visite a Thomas, avevo già passato più di sei mesi in compagnia dei miei abbozzi. Gli otto personaggi della c Comédie humaine dei folli » esistevano già tutti, e sembrava stabilito ormai che ognuno di essi dovesse diventare la figura centrale di un romanzo. Le loro vicende scorrevano parallele; io non avevo preferenze per nessuno, e cambiavo spesso, rivolgendo la mia attenzione ora all'uno ora all'altro; nessuno dei miei personaggi veniva trascurato, m a neanche prendeva il sopravvento, ognuno aveva la sua lingua e il suo modo di pensare; era come se io mi fossi diviso in otto persone diverse, senza perdere né il mio dominio su di loro né quello su me stesso. Non desideravo^ffatto di dare un nome ai miei personaggi; li designavo, come ho già detto, con la qualità da cui erano dominati, accontentandomi dell'iniziale. Finché non avevano un nome proprio, passavano inosservati gli uni agli altri, erano liberi da scorie, si comportavano in modo neutrale e non cercavano di assumere il comando su ciò che non apparteneva al loro orizzonte. C'era un bel salto dal « Nemico della Morte » allo « Scialacquatore », e da quest'ultimo air« Uomo dei Libri »; m a la via era libera, nessuno di essi la bloccava. Non mi sentivo mai sotto pressione, vivevo con uno slancio e un'euforia che da allora non ho mai più conosciuto, mi sentivo, infatti, il reggitore e dominatore solitario di otto territori esotici lontanissimi tra loro, continuamente in cammino da uno all'altro, e perfino durante le mie peregrinazioni ogni tanto decidevo di cambiare dimora; non ero trattenuto in nessun luogo contro la mia volontà, nessuno mi dettava legge, ero come un uccello da preda che può disporre di otto riserve di caccia anziché di una, e non approda mai nella gabbia della prudenza. Con T h o m a s parlavo di argomenti filosofici o scientifici. Di cose da dire ne aveva parecchie, e le diceva volentieri, ma voleva anche sapere di che cosa mi occupavo io. l ò gli parlavo delle civiltà e delle religioni che stavo studiando nel corso della mia ricerca sui fenomeni di massa. Anche allora, all'epoca degli abbozzi letterari, dedicavo a
369
quel lavoro qualche ora ogni giorno. Di questi tentativi letterari Thomas non venne a sapere nulla; un istinto sicuro mi diceva che i miei personaggi avevano in sé qualche cosa che l'avrebbe inevitabilmente ferito, sia perché l'ampiezza dei loro movimenti poteva sembrargli disperatamente irraggiungibile, sia perché la loro limitatezza poteva rammentargli le sue limitazioni. Mi ero imposto di non dirgli una parola di tutto questo; e la cosa non mi riuscì nemmeno troppo difficile, perché per le nostre conversazioni restava comunque, come argomento inesauribile, l'opera che entrò nella mia vita contemporàneamente a Thomas, e che divenne per me d'importanza capitale: la Storia della civiltà greca di Jacob Burckhardt. I Greci Thomas li conosceva bene ormai da un pezzo, avendoli però incontrati a tempo debito, seguendo il ciclo regolare dei suoi studi. Thomas sapeva spiegarmi in die cosa gli autori più recenti si discostavano da Burckhardt, ma era in grado di cogliere al tempo stesso l'importanza delle sue interpretazioni, che erano incomparabilmente più profonde. Pensavamo entrambi che fosse lui, Burckhardt, il grande storico del secolo passato, ed eravamo convinti che fosse giunto il momento di rendergli giustizia. Il dialogo con Thomas, per me cosi importante, lo conducevo soltanto con una parte della mia natura. M a sentivo che il rapporto con lui e la frequenza dei nostri incontri influivano anche sull'altra parte, quella che gli tenevo nascosta. T h o m a s era presente nella mia vita più di qualsiasi altra persona che conoscessi; e ciò non soltanto perché la sua esistenza non poteva essere paragonata a quella di nessun altro, ma anche perché egli mi sorprendeva con reazioni del tutto inaspettate. Per più di un aspetto era come uno dei personaggi che avevo inventato: c'era una condizione dalla quale dipendeva ogni cosa e, se la conoscevi, tutto ciò che egli faceva era chiaro e coerente, nulla avrebbe potuto essere diverso, il suo comportamento, pensavi, appariva trasparente e comprensibile. Thomas diventò il nocciolo della « Comédie humaine » e, pur senza comparirvi direttamente, la prova regina della sua verità. Ma, essendo egli cosi diverso da tutti gli altri, la sua influenza fu molto più forte. Ammazzarlo era impossibile, i suoi tre tentativi di suicidio, peraltro molto seri, non lo avevano neanche sfiorato, quel che sarebbe bastato a ucci-
370
dere un'altra persona a lui non aveva fatto alcun male. Ormai era vaccinato contro ogni tentativo di farsi del male, lo sapeva benissimo e si era messo l'anima in pace. Se non era in un momento di particolare sconforto, ne era persino orgoglioso; tutto ciò che prendeva dagli altri, me compreso, serviva a renderlo più forte. Thomas era qualcosa di più dei personaggi che occupavano la mia mente, perché, nella sua dipendenza, creava da sé la propria vita. Anche nella sua situazione, era capace di imprevedibili metamorfosi, era questo che in lui mi stupiva più di qualsiasi altra cosa. Credevi di conoscerlo, e invece c'era sempre dell'altro. Proprio perché era tanto più forte e misterioso di loro, credo che avrebbe potuto distruggere gli otto personaggi con i quali si era scontrato dentro di me. Lui non li conosceva, ma essi Io conoscevano, e, poiché non avevano un nome, erano in sua balìa. Ma proprio Thomas, che in pochi mesi era diventato un pericolo silenzioso ma continuamente presente per il mio progetto, giacché senza saperlo aveva trovato il modo d'insinuarsi in ognuno dei miei personaggi, e lo svuotava, privandolo della sua forza dall'interno, proprio lui fu anche l'occasione di un salvataggio. Sette personaggi perirono, ma uno rimase in vita. L a mia impresa smisurata portava in sé il suo castigo; ma la catastrofe che le mise fine non fu totale: qualcosa si salvò, e oggi si chiama Auto da fé. Thomas mi chiedeva spesso di parlargli delle esperienze che a lui erano precluse, e una volta pretese anche una dettagliata descrizione degli eventi del 15 luglio. Gli dissi tutto, senza alcuna remora, con tanti particolari ai quali non avevo più ripensato e che non mi era mai capitato di raccontare tutti insieme. E sentii quanto quella giornata fosse ancora viva dentro di me, a distanza di tre anni. Thomas reagì in modo diverso dal mio, lo spavento non lo assalì, il movimento rapido e il cambiamento frequente del punto di osservazione produssero su di lui un effetto stimolante. « Il fuoco! » continuava a ripetere. « Il fuocol II fuoco! ». Mi sembrava quasi un po' ubriaco; così, quando gli parlai dell'uomo che se ne stava defilato rispetto alla massa e, con le braccia alzate e le mani congiunte sopra la testa, gridava gemendo : « Bruciano i fascicoli! T u t t i i fascìcoli! », a Thomas venne da
371
ridere, da ridere sgangheratamente; e rise tanto che la carrozzella cominciò a ondeggiare e poi se ne andò, portandoselo via. II riso era diventato forza motrice; visto che non riusciva a smettere, dovetti corrergli dietro per fermarlo, e sentii i vigorosi scossoni che le sue risate comunicavano alla carrozzella. In quel momento vidi davanti a me !'« U o m o dei Libri », uno dei miei otto personaggi; al posto dell'uomo che gemeva per i fascicoli saltò fuori lui, tutto a un tratto : stava vicino al Palazzo di Giustizia in fiamme, e io fui come folgorato dall'idea che dovesse bruciare con tutti i suoi libri. « Incendio, » mormorai « incendio ». E Thomas ripetè, quando la carrozzella si fermò ed egli finalmente smise di ridere: « Che incendiol Quello sì che fu davvero un incendio! ». Non sapeva che per me quella parola era ormai diventata un nome, il nome dell'eroe dei libri, che da quel momento si chiamò cosi, Brand,* il primo e unico dei miei personaggi che ebbe un nome; e fu proprio per quel nome che, a differenza degli altri, si sottrasse all'autodissoluzione. L'equilibrio tra i personaggi era distrutto. Brand cominciò a interessarmi sempre più. Non sapevo ancora qual era il suo volto; è vero che era saltato fuori al posto dell'uomo dei fascicoli, ma non aveva affatto il suo aspetto. Brand non se ne stava da parte, io lo prendevo sul serio così come lui prendeva sul serio il fuoco, che era il suo destino, nel fuoco egli avrebbe trovato la morte per sua libera volontà. Credo che sia stato quel fuoco, l'attesa di quel fuoco, a disseccare, a poco a poco, gli altri personaggi. Cercai ancora, qualche volta, di riprenderli in mano, di continuare a scrivere. Ma il fuoco, ormai ridestatosi, era troppo vicino, e al suo cospetto quei personaggi diventavano vuoti, cartacei. Che razza di creature erano mai, se non erano minacciate dalla morte? Non le avevo forse espressamente esentate dalla morte, perché dovevano vivere e poi ritrovarsi nel padiglione che avevo scelto per loro? L à doveva svolgersi il dialogo dal quale mi aspettavo tanto; mi ero addirittura immaginato che quel dialogo avrebbe avuto un senso, a differenza di quelli * In tedesco « incendio » si dice Brand, qui usato come cognome [Md.r.].
372
fra le persone 'normali', che sapevano dire soltanto banalità e tuttavia non riuscivano a capirsi. Anche l'idea di quel dialogo aveva perso di smalto da quando imbastivo delle vere discussioni, le quali, benché guidate da un sentimento di premurosa sollecitudine, non erano certo prive di sorprese. Erano per me come un atto di delicatezza nei confronti di una persona la cui sensibilità mi stava a cuore moltissimo, più della mia; eppure le cose che mi capitava di ascoltare nel corso di quei colloqui mi facevano riflettere più di tutte le mie invenzioni. Il padiglione dello Steinhof, che continuavo ad avere sotto gli occhi, di li a poco si svuotò, e cosi pure i personaggi che avrebbero dovuto radunarvisi. Cominciai a trovarlo ridicolo; voleva emergere per forza rispetto agli altri, non riuscivo a capire come mai lo avessi eletto a quel grande onore: un padiglione qualunque sarebbe stato altrettanto adatto. Non si distinguevano neppure uno dall'altro. Mentre i personaggi restavano sempre più abbandonati a se stessi, senza che io mettessi fine violentemente alla loro esistenza - non li ripudiai, non li nascosi, solo a un certo punto li piantai li, uno dopo l'altro, a metà di una frase - , Brand, l'uomo dei libri, aveva invaso a tal punto i miei pensieri che camminando per la strada lo cercavo con lo sguardo. Me Io immaginavo lungo e secco, ma ancora non conoscevo il suo viso. Finché non lo vidi, anche questo personaggio conservò qualcosa della natura spettrale che aveva ridotto gli altri sette al lumicino. Sapevo che non abitava a Hacking, la casa di Brand era nel centro di Vienna o quasi, per questo ci andai più spesso, convinto che un giorno o l'altro lo avrei incontrato. Le mie speranze non m'ingannarono. Lo trovai nel proprietario di un negozio di cactus; ci ero passato davanti spesso, ma senza far caso a lui. Proprio all'inizio della galleria che portava dal Kohlmarkt al caffè Pucher c'era, a sinistra, un piccolo negozio di piante grasse. Aveva un'unica vetrina, non molto larga, nella quale stavano diritti molti cactus di tutte le misure, spina contro spina. Dietro di essi il proprietario, un uomo lungo e secco, guardava in direzione della galleria: uno sguardo appuntito,, dietro tutte quelle spine. Mi fermai davanti alla vetrina, e lo guardai fisso in viso. Era più alto di me di tutta la testa e il suo sguardo mi passava sopra; ma avreb-
373
be anche potuto passarmi attraverso senza accorgersi di me. Era assente non meno che secco, senza le spine dei cactus nessuno l'avrebbe notato: era fatto di spine. Così avevo trovato Brand, che da quel momento non mi lasciò più. Mi ero trapiantato un cactus in corpo, che ora cresceva risoluto e senza badare a me. Eravamo in autunno, ormai, ed io mi misi subito al lavoro, che prosegui ogni giorno, senza interruzioni. Era finito lo sperpero dell'anno precedente, ora regnavano leggi severe. Non mi concessi il minimo scarto, non cedetti ad alcuna tentazione. Ciò che mi stava a cuore era la densità della costruzione, una qualità che fra me e me io chiamavo « illacerabilità ». Nell'anno dello sperpero il mio maestro era stato Gogol', lo scrittore che ammiravo più di tutti gli altri. Alla sua scuola mi ero abbandonato alla libertà dell'invenzione, e la voglia di inventare mi rimase anche in seguito, quando ormai ero preso da tutt'altre mire; ora, invece, nell'anno della concentrazione, in cui volevo raggiungere la chiarezza e la densità e una trasparenza senza scorie come quella dell'ambra, mi affidai a un altro modello, per il quale nutrivo un'ammirazione non minore: Il rosso e il nero di Stendhal. Ogni giorno, prima di cominciare a scrivere, ne leggevo qualche pagina, ripetendo quel che aveva fatto Stendhal stesso con un altro modello, il famoso nuovo Codice civile della sua epoca. Per qualche mese rimasi fedele al nome di Brand. Al l'inizio non ero disturbato dal contrasto fra le qualità del personaggio e i bagliori del suo nome; ma, quando tutte le sue qualità furono chiaramente delineate, dure e immutabili, il nome cominciò a espandersi a spese del personaggio. Quel nome mi faceva pensare alla sua fine, mentre io volevo che mi fosse rammentata soltanto a tempo debito. Cominciai a temere che il fuoco avanzasse, divorando ciò che era ancora sul nascere, e così Brand cambiò nome e fu ribattezzato Kant. Per un anno intero Kant mi ebbe in suo potere. L'inesorabilità con cui il lavoro si dipanava fu un'esperienza del tutto nuova. Sentivo una legge più forte di me, qualcosa che ricordava la disciplina della scienza della natura, la quale, dunque, in qualche modo era penetrata in me, benché io le avessi voltato le spalle con tanta risolutezza. I primi segni del suo influsso erano avvertibili qui, nella severità di questo libro.
374
Nell'autunno del 1931 Kant diede fuoco alla sua biblioteca e morì bruciato insieme ai suoi libri. L a sua fine mi toccò da vicino, come se fosse stata la mia. Quest'opera se gna l'inizio della visione e dell'esperienza che posso chiamare mie. Per alcuni anni il manoscritto rimase intatto presso di me con il titolo Kant prende fuoco. Il dolore di quel titolo era difficile da sopportare. Quando, a malincuore, mi decisi a cambiarlo, non riuscii a separarmi completamente dal fuoco. Kant diventò Kien, la minaccia incombente che il mondo s'incendiasse rimase nel nome del protagonista.* M a il dolore diventò più forte, fino al titolo Die Blendung** Quel titolo conteneva, irriconoscibile per chiunque altro, il ricordo dell'accecamento di Sansone, che neppure oggi io oso rinnegare.
• Kien significa legno resinoso (di pino) [iV.d.r.]. •• « Accecamento », « Abbagliamento ». Per le traduiioni inglese e italiana del romanzo Die Blendung, pubblicato nel 1935, l'autore è ritornato al fuoco, scegliendo il titolo Auto da fé [N.d.T.].
375