Il caso nuovo realismo. La lingua del dibattito filosofico contemporaneo 8857513920, 9788857513928

Sulle forme del dibattito pubblico sono stati condotti negli ultimi anni lavori d'eccellenza da parte di saperi com

238 76 5MB

Italian Pages 162 [166] Year 2013

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Il caso nuovo realismo. La lingua del dibattito filosofico contemporaneo
 8857513920, 9788857513928

  • Commentary
  • Versione migliorata
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

� \.&)

MIMESIS

NUOVO REALISMO N. 7

Collana diretta da Mario De Caro e Maurizio Ferraris

COMITATO SCIENTIFICO Petar Bojanic

(Università di Belgrado) (Università di Sassan) Pascal Engel (Università di Ginevra) Markus Gabriel (Università di Bonn) Kevin Mulligan (Università di Ginevra) Hilary Putnam (Università di Harvard) Barry Smith (Università di Buffalo) Massimo Dell'Utri

Raffaella Scarpa IL CASO NUOVO REALISMO La lingua del dibattito filosofico contemporaneo

MIJviESIS Nuovo realismo

© 2013- MIMESIS EDIZIONI (Milano- Udine) Collana Nuovo realismo n. 7

Isbn: 9788857513928 www.mimesisedizioni.it

Via Risorgimento, 33-20099 Sesto San Giovanni (MI) Telefono: +39 02 24861657 / 02 24416383 Fax: +39 02 89403935 E-mail: [email protected]

IN DICE

PREMESSA

7

1.

IL CASO NUOVO REALISMO

2.

FASI DELLA DISCUSSIONE

17

2.1 2.2

Prima fase: logiche 'a posteriori'

18

Seconda fase: linguaggi abusivi

36

2.3

Terza fase: retoriche del più vero del vero

64

2.4 2.5

Quarta fase: prove di realtà

84 96

3.

Riflessi-stampa

ESITI

RASSEGNA STAMPA

(2011-2013)

11

105 109

POSTFAZIONE di Maurizio Ferraris

165

7

PREMESSA

Lo studio che propongo in questo libro risponde a una esigenza di comprensione . La cattiva fama che gode l ' informazione mezzo­ stampa e quella ' a rilascio immediato ' del web è diventata negli anni una stanca vulgata mai concretamente sottoposta a verifica. Che l ' informazione sia il luogo del falso è un assioma talmente ribadito da essere divenuto inerte , inefficace . Le vulgate , i luoghi comuni , si sa, chiedono e inducono acquiescenza , rassicurano ottundendo il pensiero critico . La stabilizzazione dell ' idea condivisa che imputa ai mezzi di comunicazione di massa una azione distorcente e mani­ polatoria , ha generato due reazioni : pre sa di distanza o assuefazione . Si oscilla quindi tra il vagheggiamento di forme di informazione al­ ternative che possano aggirare o mettere in scacco il meccanismo e una postura insipiente o ras segnata; tutt' al più una diffidenza inane , che acquisisce le informazioni con un non meglio definito ' beneficio d' inventario ' . In una situazione piuttosto cristallizzata , l ' analisi che propongo si pone come fine quello di verific are la verità di un dato che si as­ sume ormai come assodato , portando a evidenza se e come i media producano di fatto questo stravolgimento dei dati reali e quali siano i margini per una effettiva possibilità di discussione non invalidata ali ' origine . Sulle forme della manipolazione mediatica sono stati condotti negli ultimi trent' anni lavori d' eccellenza da parte di saperi come la sociologia , le scienze della comunicazione , la logica , la filosofia del linguaggio , che hanno prodotto impianti teorici imponenti . L' anali­ si che qui si propone ha l ' obiettivo più modesto di comprendere il meccanismo dal basso , a partire dal dato concreto dei testi , usando uno strumentario basico , quello della grammatica . Nello specifico si intende mostrare come sia la lingua il luogo deputato alla con­ traffazione , e come attraverso l ' analisi linguistic a sia possibile in­ dividuare con esattezza le forme che conducono al falso , così come attraverso la lingua si possa misurare per via formale il grado di correttezza dell ' informazione .

8

I L CASO N U OVO R EALI S M O

Per una analisi di questo tipo la felicità dell ' e sito è vincolata alla scelta di un campione testuale efficace ; il ' c aso ' prescelto per con­ durre lo studio è costituito dal corpus di testi che costituisce il dibat­ tito sul nuovo realismo filosofico , innescato da un articolo di Mauri­ zio Ferraris uscito su «la Repubblica» 1' 8 agosto del 20 1 1 e tutt ' oggi in corso. La scelta di tale campione testuale è così motivabile : l) la forma-dibattito : costituendosi intorno alla argomentazione e con­ troargomentazione di una tesi data, la forma-dibattito mostra con maggiore evidenza il processo di metamorfosi che l' informazione originaria subisce progressivamente nel corso della discussione ; 2) la quantità dei materiali: il dibattito sul nuovo realismo ha prodotto nei due anni sottoposti ad analisi (dali ' 8 agosto 20 1 1 ali ' 8 agosto 20 1 3 ) più di mille interventi; è quindi un corpus sufficientemente ricco da consentire affermazioni quantitativamente accertabili; 3) la qualità dei materiali: il dibattito sul nuovo realismo ha implicato l ' interazione di media diversi (stampa, radio , web - testate on line e blog) ; ciò ha consentito una valutazione dei meccanismi di sinergia e reciproca influenza; 4) durata e progressione : la durata (ancora in corso dall' agosto del 20 1 3) e la progressione costante (non si ri­ levano picchi o accelerazioni nella produzione degli interventi) ha permesso una visione ampia e stabile dei fenomeni ; 5) controversia : il dibattito sul nuovo realismo ha prodotto uno scambio particolar­ mente teso , emotivamente acceso , obbedendo , almeno in una fase , alle logiche del conflitto ; ciò ha fruttuosamente reso più complicato il lavoro , costringendo a un sovrappiù di oggettivizzazione dei pro­ cessi e dei dati , perfezionando così gli strumenti d' analisi . D lavoro si fonda quindi sul ' caso nuovo realismo ' , ovvero sull ' analisi dei testi prodotti intorno alla questione dali ' 8 agosto 20 1 1 all ' 8 agosto 20 1 3 (sono stati esclusi dal corpus gli interventi radiofonici , poiché la lingua trasmessa non è omologabile per forma e struttura a quella scritta , e includerli avrebbe significato condurre una analisi parallela e non immediatamente assimilabile) ; del cor­ pus-nuovo realismo si sono c atalogati fenomeni testuali , linguistici , retorici al fine di derivarne osservazioni generali circ a la prassi lin­ guistica del dibattito pubblico contemporaneo , i suoi meccanismi di manipolazione e le sue linee evolutive . L' ostacolo maggiore che questo lavoro ha dovuto affrontare è stato l ' impegno nel distinguere la ' g ammatica dello stile ' (i tratti formali che appartengono alla particolare lingua dello scrivente , nel corpus particolarmente presenti trattandosi spesso di testi "d' auto-

PR E M ESSA

9

re" , costruiti grazie a una elaborazione stilistica densa e stratificata) e una ' grammatica dei testi ' (i tratti formali che accomunano i testi e che prescindono dallo stile autoriale) . Dal momento che la lingua, come si vedrà , verrà considerata il sintomo primario su cui si misu­ ra l ' andamento del dibattito , sarà necessario coglierne le invarianze linguistiche e testuali e non le specificità , ragionando quindi al netto degli stili d' autore che tipizzano il testo in relazione allo scrivente . A questo proposito sono stati i testi a fornire indicazioni prezio­ se : nell ' identificazione di costanti e ricorrenze , il lavoro ha messo in evidenza come in particolari condizioni - quelle in questo caso di un dibattito acceso e durevole - alcuni livelli della lingua siano meno controllabili da parte dell ' autore e sfuggano in buona parte all 'elaborazione stilistic a . Quest' ultima sembra agire , nei tipi di te­ sto sottoposti a indagine , più su lessico e retorica (livelli della lin­ gua infatti poco significanti ai fini di questa analisi , appunto perché troppo ' a vista' , mobili , influenzabili dallo scrivente) e meno sulla morfologia e sulla sintassi , che appaiono come una zona 'profonda ' in cui emergono , più che altrove , i tratti che veicolano la manipola­ zione e il mendacio .

Lido Conchiglie , agosto 20 1 3

11

1.

IL CASO NUOVO REALISMO

(2011-2013)

D dibattito sul nuovo realismo prende le mosse da un articolo di Maurizio Ferraris pubblicato su «la Repubblic a» 1' 8 agosto del 20 1 1 che anticipa e sintetizza ciò che sarà argomentato nel volume Mani­ festo del nuovo realismo1 , uscito a marzo del 20 1 2 . La discussione si inserisce nel solco ben tracciato dai dibattiti filosofici di matrice postmetafisica che si svolgono in Italia dai primissimi anni Ottanta , in sinergia con quel clima di revisione dei paradigmi che si coglie , con leggero anticipo , in Francia nei lavori di Gilles Deleuze e J ac­ ques Derrida . A ricostruire una mappa delle istanze dei nichilismi secondo-novecenteschi , si evidenziano istanze diversificate :

[ . . ] nel dibattito italiano e francese, il nodo nichilismo-crisi della ragione-postn1oderno ha presentato [ . . ] quattro principali versioni (sernplifico per con1odità) : l. la registrazione •ctranunatica' della crisi della ragione e dei fondamenti, e il tentativo di rifondare razionalità ' classiche ' , 'postclassiche ' o ' neoclassiche ' � 2 . la proposta di un ni­ chilisrno ' affennativo ' di tipo rigorosan1ente nietzscheano (sono gli ultimi vent' armi di lavoro , relativamente solitario , di Gilles Deleuze) ; 3 . l a 'presa di coscienza ' , tra il patlzos antologico e l 'ironia letteraria , della invalicabilità del linguaggio e della architettonica concettuale della 'metafisica ' in senso heideggeriano , anche quando , e nella mi­ sura in cui , ci si propone questo superamento (è l'ipotesi del ' deco­ stnizionismo ' di Jacques Derrida) � 4. la proposta , che muove dal nodo Ueberwindung- Verwindung , di una 'ragione debole ' , di un pensiero parassitario e problen1atico , rispetto alla razionalità consegnataci dalla metafisica (per cui il pensiero della differenza fungerebbe da operatore di una ' destrutturazione ' della tradizione metafisica-dialettica: è l 'ipo­ tesi di Gianni Vattirno) . 2 .

.

l. 2.

M . Fenaris , Manifesto del nuovo realismo , Laterza , Roma-Bati 20 1 2 . Id . , Tracce . Nichilismo moderno e postmoderno , Multhipla , Milano 1 9 8 3 , nuova edizione Mimesis , Milano-Udine 2006 , pp . 1 1 - 1 2 .

12

I L CASO N U OVO R EALI S M O

In Italia il dibattito filosofico si muove quindi in due direzioni : i teorici della crisi della ragione ,3 che prendendo atto della delegitti­ mazione del sapere razionale - tramontati sia i principi trascendenti (Dio , l' Essere , lo spirito della Storia) sia la ragione come strumento del giudizio4 - e si appellano a nuovi paradigmi di razionalità; i formulatori di una razionalità debole , sostenitori di una verità che «sorge e si apre sempre , soltanto , in un ambito di non-verità, di epo­ ché , di sospensione e nascondimento»5 i quali , in virtù di questa inautenticità effusiva, ratificano la recessione del soggetto , dell ' es­ sere , del pensiero . L' esito delle due declinazioni teoriche è un nichilismo multiplo , pervasiv o e radicale che troverà forse la sua massima esposizione in Italia nel ' pensiero debole ' ,6 prospettiva teoretica che si sedimenterà rapidamente , via via depauperandosi di sfaccettature e distinzioni , anche consustanziandosi al mainstream postmoderno nazionale e diventando , genericamente , il clima culturale di una lunga epoc a . Nei primi anni Ottanta il confronto intorno allo scacco della ra­ gione e alla ragione debole viene condotto massimamente su quo­ tidiani , periodici ,7 in seminari e giornate di studio , obbedendo , per forma e sedi , alle consuetudini del dibattito culturale . Il passaggio da koiné marxistica a koiné ermeneutica - filtrato dallo strutturali­ smo - mostra però una peculiarità : la negazione di una teoria della verità che non si innesti nella finzione sembra disinnescare dall ' in­ temo le possibilità di svolgimento della discussione nel tempo . In­ fatti , a una fase vivace per interventi e proposte , segue una stasi di circa vent ' anni , in cui il dibattito intorno alle questioni filosofiche si specializza accademizzandosi , mentre la sua versione pubblica quella che caratterizza le controversie su temi culturali aperte anche ai non addetti ai lavori - si arena e implode .

3. 4. 5. 6. 7.

Si veda Crisi della ragione. Nuovi modelli del rapporto tra sapere ed attività umane , a cura di A . Gru·gani, Einaudi , Torino 1 97 9 . Cfr. M . Ferraris , Tracce . Nichilismo moderno e postmoderno , cit . , pp . 3942 . G . Vattimo , Le avventure della differenza , Gru·zanti , Milano 1 9 80 , p . 57 . Il pensiero debole , a cm·a di P.A . Rovatti e G . Vattimo , Feltrinelli , Milano 1 9 8 3 , nuova edizione 20 1 0 . Il dibattito ha come sede privilegiata l a rivista «Alfabeta» , è sollecitato da un gruppo di redazione che contava in quegli rumi al suo interno ' de­ bolisti ' come Pier Aldo Rovatti , ma anche contendenti di parte matxista o strutturalista .

lL

CAS O N U OVO R EALI S M O ( 20 1 1 - 20 1 3)

13

Questa sospensione , oltre che fare i conti con la contingenza storico-culturale dell ' epoca, deriva da almeno due cause formali: in primo luogo gli assunti teorici diffratti tipici della ' ragione debole ' , il negare ogni pretesa di verità , hanno costituito un deterrente al dibattito sulla lunga durata , poiché una prospettiva simile risulta ar­ gomentativamente poco prensile , costitutivamente refrattaria al pro­ gredire della discussione ; in secondo luogo la modalità linguistico­ retorica che costituisce la grammatic a del dibattito è c aratterizzata dall ' evitamento del corpo a corpo verbale e concettuale fondandosi invece su procedimenti allusivi , ironici , mitiganti , diversivi e dispo­ nendo il discorso non alla controargomentazione di un asserto ma piuttosto alla polifonia di voci . Tali condizioni hanno prodotto , come si diceva, dopo la fase nascente dei primi anni Ottanta , una lunga quiescenza del dibattito filosofico italiano , in cui il ' debolismo ' decanta e si deposita asse­ standosi come dato culturale pervasiv o e implicito . In questa stasi , il nuovo realismo riporta il dibattito filosofico alla sua tradizionale dimensione pubblic a . Destabilizzando una si­ tuazione da tempo cristallizzata , esso si configura come una pro­ spettiva filosofica che principia da un dato di realtà: «il pendolo del pensiero , che nel Novecento inclinava verso l' antirealismo nelle sue varie versioni (ermeneutica , postmodernismo , "svolta linguistica" ecc .) , con il tornante del secolo si era spostato verso il realismo (an­ che qui nei suoi tanti aspetti: antologia , scienze cognitive , estetica come teoria della percezione) » .8 Partendo da questo presupposto , il nuovo realismo si sviluppa su tre direttrici , presentandosi come : una rendicontazione di alcuni fenomeni storici , culturali , poli­ tici conducendo una analisi critica del postmoderno - seguito sino ai suoi esiti ultimi , alla sua degenerazione in populismo mediatico -, dell ' ermeneutica , dell ' olismo linguistico ; la messa in chiaro degli effetti prodotti dall ' antirealismo nel pensiero contemporaneo , interpretando i realismi filosofici na­ zionali e internazionali , le "teorie della verità" che caratterizza­ no la riflessione filosofica a partire dalla fine del secolo scorso , come reazione/induzione a un rapporto deviato tra individuo e realtà;

8.

M . Fenmi.s , Manifesto del nuovo realismo , cit .

14

I L CASO N U OVO R EALI S M O

la proposta di un correttivo personale a una ideologia che ha generato una prassi degradata della relazione con il mondo sin­ tetizzabile nella sinergia di tre parole-chiave : Ontologia , Critica, llluminismo . L' azione congiunta delle tre parole-chiave serve a controar­ gomentare tre c ardini concettuali che hanno caratterizzato il post­ modemo: l) al costruzionismo di matrice kantiana , che postula l ' intervento dei nostri schemi concettuali e dei nostri apparati per­ cettivi nella costruzione della realtà rendendola appunto da questi dipendente : il nuovo realismo risponde con l ' introduzione della di­ stinzione tra antologia (quello che c ' è) ed epistemologia (ciò che sappiamo su quello che c ' è) , limitando l' intervento degli schemi concettuali al contesto epistemologico , perorando il conseguente di­ scrimine tra essere e sapere , identificando il c arattere fondamentale del reale nella «inemendabilità: il fatto che ciò che ci sta di fronte non può essere corretto o trasformato attraverso il mero ricordo agli schemi concettuali , diversamente da quanto avviene nell ' ipotesi del costruzionismo» ;9 2) il dogma , che informa di sé le teorie antireali­ ste , secondo il quale «accertare » la realtà equivale ad «accettarla» ,10 addebitando così alle posizioni realistiche ingenuità filosofica e con­ servatorismo politico : a ciò si oppone il principio per cui «accerta­ re» il reale costituisce il presupposto ineliminabile di ogni attività critica e di ogni sua conseguente trasformazione ; di qui la distinzio­ ne tra oggetti naturali e oggetti sociali come risposta al principio an­ tirealista che considera i secondi socialmente costruiti ; quella della teoria degli oggetti sociali o «documentalità» è esemplarmente una mossa critica e ricostruttiva , «di un costruttivismo moderato che non urta con l ' intuizione realista» ;11 3 ) la legge postmodema e antillu­ minista di origine nietzscheana secondo cui il sapere è una forma di dominio : a ciò il nuovo realismo risponde argomentando , attraverso casi ed esempi , il sapere come sola forma di emancipazione . D nuovo realismo , di cui si è cercato di offrire un compendio essenziale , al di là delle specifiche prospettive filosofiche e delle posizioni che incarna , si distingue per aver aperto una discussione

9. lO. 11.

lvi , p. 48 . lvi , p. 6 1 . lvi , p. 7 6 .

l L CAS O N U OVO REALI S M O ( 20 1 1 - 20 1 3)

15

che per quantità di contributi ,12 saperi e media implicati costituisce un caso eccezionale nel dibattito pubblico contemporaneo , solleci­ tando in due anni di controversie (8 agosto 20 1 1 -8 agosto 20 1 3 ) più di mille contributi tra stampa, radio , web .

12.

S i veda la rassegna stampa infra pp . 10 1 - 1 5 5 , e anche http ://nuovoreali­ smo .wordpress com/ .

.

17

2.

FASI DELLA DISCUSSIONE

L' imponenza numeric a degli interventi che costituiscono il di­ battito e la varietà dei media chiamati in causa, danno al corpus­ nuovo realismo un aspetto magmatico e in apparenza irriducibile a un criterio di c atalogazione anche a maglie larghe . Tale senso di indistinzione è enfatizzato dalla distribuzione inalterata dei con­ tributi : non si registrano infatti picchi o fles sioni , e il flusso degli interventi resta costante nel tempo ; risulta quindi impossibile , ad una osservazione di superficie , identific are eccelerazioni , conden­ sazioni , scatti o stadi . Tuttavia , se sottoposto a indagine linguistica , il corpus te stuale mostra elementi tipizzanti : costanti e invarianze che attestano una progressione del dibattito per fasi , contrariamente a quanto suggeri­ to dall' impressione iniziale . Intendendo per 'fase ' una misura temporale perimetrabile ma fluida , nei due anni sottoposti a indagine , se ne isolano tre , ben ti­ pizzate , e una quarta , meno determinata e delimitabile per le ragioni che si esporranno in seguito , di cui è però possibile abbozzare signi­ ficato e direzione . L' identificazione delle fasi è vincolata a due parametri: l) la riconoscibilità e ricorrenza di tipi testuali c aratterizzanti ; 2) la rico­ noscibilità e ricorrenza di tratti linguistici e retorici distintivi . Le fasi più nettamente connotate (le prime tre) saranno caratte­ rizzate da testi riconducibili a una tipologia determinata e il compor­ tamento linguistico di tali testi mostrerà caratteristiche comuni , più o meno omologanti , che si definirà come ' dominante linguistica' ; per la quarta fase il principio della dominante linguistica funzionerà in negativo , come vedremo nel corso della trattazione . La dominante linguistica si fonda su un principio quantitativo , in quanto registra i tratti formali più ricorrenti , e su un principio qualitativo , in quanto tali tratti risultano essere sintomatici di un par­ ticolare andamento , tonalità , direzione della discussione ; essa , come si è detto , individua fasi specifiche ma tipi testuali e tratti linguistici

18

I L CASO N U OVO R EALI S M O

d' appartenenza possono comparire in maniera episodica e non strut­ turale , perdendo quindi il loro valore di sintomo . La dominante linguistic a non si attiva in maniera c asuale o inde­ cifrabile : il dibattito si modifica nel tono e nel corso in concomitan­ za di un evento (episodi ad alto impatto mediatico , focus , convegni , libri ecc .) che chiameremo ' innesco ' e che rilancia e riapre la discus­ sione ; si assiste quindi ad una periodica riattivazione del dibattito mediante episodi-innesco e a un mutamento di tono , direzione , lin­ gua a partire da tali episodi . Per riassumere : il dibattito si apre con un testo che ne deter­ mina l' avvio e che definiremo testo-matrice; il dibattito si evolve per fasi; le fasi più chiaramente connotate sono individuate da una dominante linguistica e attivate per inneschi; la fase meno tipizzata ha margini più incerti e costanti formali - testuali , linguistiche , re­ toriche - più labili . La progressione del dibattito per fasi , dominanti linguistiche e inneschi caratterizza la discussione sul nuovo realismo ma è facil­ mente applicabile alla forma-dibattito in generale , soltanto risulta meno decifrabile in discussioni costituite da un ridotto numero di interventi e di minor tenuta nel tempo .

2.1 Prima fase: logiche 'a posteriori'

Ad una valutazione di massima, la prima fase del dibattito sul nuovo realismo1 sembra essere caratterizzata dall ' azione di forze di­ vergenti : da una parte la sostanziale coincidenza dei contenuti degli interventi , tutti in genere orientati compendiare le tesi del pezzo di Ferraris , dall ' altra una forte instabilità e allotropia nella forma dei contributi . Una analisi di superficie porterebbe a motivare tale discrasia attraverso la sua legittimazione : l 'uniformità dei contenuti si spie­ ga con la necessità primaria di ' dare notizia' , per questa ragione la diffusione per estratto delle tesi nuovorealistiche non può che venire

l.

Il dibattito si apre con l' atticolo di M . Ferraris , Il ritorno al pensiero forte , uscito su «la Repubblica» l' 8 agosto 20 1 1 e si chiude , pochi gionli dopo , il 1 9 agosto , con la conversazione tra Maurizio Ferratis e Giamli Vattimo ,

Postmoderni o neorealisti ? L'addio al pensiero debole che divide i filosofi e che fa da itmesco alla fase successiva .

FASI DE LLA DI S C U SSIO N E

19

prima di ogni disamina critica; l ' eterogeneità formale potrebbe poi essere motivata con ragioni esterne , per e sempio come esito della varietà dei media implicati sin da subito nel dibattito . Si profilerebbe quindi una situazione di questo genere : la breve fase incipitaria (dall ' 8 al 1 9 agosto 20 1 1 ) non innesca il dibattito vero e proprio , inteso cioè come confronto pubblico sul tema nuovo realismo , ma riassume e diffonde i contenuti dell ' articolo di Mauri­ zio Ferraris su carta stampata , radio e web , inscrivendo i suoi testi nel tipo della sintesi . Ma l ' analisi linguistica dei contributi fa emergere invece una situazione di maggior complessità rispetto a quella presentata , che descriverò a partire da alcune considerazioni sul testo-matrice2 che avvia il dibattito :

Uno spettro si aggira per l' Europa . È lo spettro di ciò che propongo di chiatnare "New Realistn" , e che dà il titolo a un convegno internazio­ nale che si terrà a Bom1 la priinavera prossirna e che ho organizzato con due giovani colleghi , Markus Gabriel (Bonn) e Petar Bojanic (Bel­ grado) . Il convegno , cui parteciperanno figure cmne Paul Boghossian, Umberto Eco e John Searle , vuole restituire lo spazio che si merita , in filosofia, in politica e nella vita quotidiana, a una nozione, quella di "realistno" , che nel n1ondo postrnoden1o è stata considerata una inge­ nuità filosofica e una rnanifestazione di conservatorisrno politico. La realtà , si diceva ai tempi dell' ermeneutica e del pensiero debole , non è mai accessibile ii1 quanto tale , visto che è rnediata dai nostri pensieri e dai nostri sensi . Oltre che filosoficamente inconsistente , appellarsi alla realtà , in epoche ancora legate al micidiale slogan "l' immaginazione al potere" , appariva con1e il desiderio che nulla cambiasse , con1e una accettazione del rnondo così cmn ' è . A far scricchiolare le certezze dei postinoderni ha contribuito priina di tutto la politica . L' avvento dei populisrni rnediatici - una circostanza tutt' altro che puramente iiruna­ ginaria - ha fornito l ' esempio di un addio alla realtà per niente eman­ cipativo , senza parlare poi dell' uso spregiudicato della verità come costruzione ideologica e "imperiale" da parte dell' ammini s trazione Bush, che ha scatenato una guerra sulla base di finte prove dell' esisten­ za di anni di distn1zione di 1nassa . Nei telegiornali e nei progratnnri politici abbiatno visto regnare il prii1cipio di Nietzsche "non ci sono fatti , solo interpretazioni" , che pochi anni prirna i filosofi proponevano cmne la via per l' ernancipazione , e che in effetti si è presentato cmne la giustificazione per dire e per fare quello che si voleva . Si è scoperto così il vero significato del detto di Nietzsche : "La ragione del più forte 2.

M . Fenaiis , Il ritorno al pensiero forte , cit .

20

I L CASO N U OVO R EALI S M O

è sernpre la nrigliore" . È anche per questo , credo , che a partire dalla fine del secolo scorso si sono fatte avanti delle rivendicazioni di reali­ srno filosofico . Il New Realism nasce infatti da una sernplice dornanda . Che la modernità sia liquida e la postmodernità sia gassosa è vero , o si tratta semplicemente di una rappresentazione ideologica? È un po ' come quando si dice che siamo entrati nel mondo dell 'immateriale e insierne coltiviamo la sacrosanta paura che ci cada il con1puter. Da questo punto di vista , un primo gesto fondamentale è consistito nella critica dell 'idea che tutto sia socialrnente costnlito , cornpreso il rnondo naturale , e sotto questa prospettiva il libro di Searle La costnlzione della realtà sociale ( 1 995) è stato un punto di svolta . In Italia, il se­ gnale è venuto da Kant e l 'orn itorinco di Eco ( 1 997) , che vedeva nel reale uno "zoccolo duro" con cui necessariamente si tratta di fare i conti , portando a cornpirnento un discorso avviato all' inizio degli amri Novanta con I limiti dell ' interpretazione. Lo stesso fatto che , sernpre in quegli amri , si sia tornati a considerare l 'estetica non come una filo­ sofia dell' illusione , ma come una filosofia della percezione , ha rivelato una nuova disponibilità nei confronti del mondo esterno , di un reale che sta fuori degli schemi concettuali, e che ne è indipendente , proprio come non ci è possibile , con la sola forza della riflessione , correggere le illusioni ottiche , o carnbiare i colori degli oggetti che ci circondano . Questa maggiore attenzione al rnondo esterno ha significato , anche , una riabilitazione della nozione di "verità" , che i postn1odenri ritene­ vano esaurita e meno importante , per esempio , della solidarietà . Non considerando quanto importante sia la verità nelle nostre pratiche quo­ tidiane , e quanto la verità sia intimamente connessa con la realtà . Se uno va dal n1edico , sarebbe certo felice di avere solidarietà , rna ciò di cui soprattutto ha bisogno sono risposte vere sul suo stato di salute . E quelle risposte non possono limitarsi a interpretaziorri più o meno creative: devono essere corrispondenti a una qualche realtà che si trova nel mondo esterno , cioè , nella fattispecie , nel suo corpo . È per questo che in opere come Paura di conoscere (2005) di Paul Boghossian e Per la verità (2007) di Diego Marconi si è proceduto ad argomentare contro la tesi secondo cui la verità è una nozione relativa , e del tutto dipendente dagli schenri concettuali con cui ci accostiarno al rnondo . È in questo quadro che si definiscono le parole-chiave del New Realisn1: Ontologia , Critica , Illumirrisrno . Ontologia sigrrifica sernplicernente : il mondo ha le sue leggi, e le fa rispettare . L'errore dei postrnoderni poggiava su una semplice confusione tra antologia ed epistemologia , tra quello che c 'è e quello che sappiamo a proposito di quello che c ' è . È chiaro che per sapere che l ' acqua è H')O ho bisogno di linguaggio , di scherni e di categorie . Ma l' acqua bag na e il fuoco scotta sia che io lo sappia sia che io non lo sappia , indipendenternente da linguaggi e da categorie . A un certo punto c 'è qualcosa che ci resiste . È quello che clriarno "inemendabilità" , il carattere saliente del reale . Che può esse-

FASI DE LLA DI S C U SSIO N E

21

re certo una linritazione 1na che , al te1npo stesso , c i fon1isce proprio quel punto d' appoggio che pennette di distinguere il sogno dalla realtà e la scienza dalla magia . Critica , poi , sig1rifica questo . L' argmnento dei postmodenri era che l' irrealismo e il cuore oltre l' ostacolo sono emancipatori . Ma chiaramente non è così , perché Inentre il realismo è immediatamente critico (''le cose stanno così" , l' accertamento non è accettazione ! ) , l ' irrealismo pone un problema . Se pensi che non ci sono fatti, solo interpretazioni , come fai a sapere che stai trasformando il n1ondo e non, invece , stai se1nplice1nente inunaginando di trasfor­ marlo , sognando di trasfonnarlo? Nel realis1no è incorporata la critica , all' irre alismo è com1aturata l' acquiescenza , l a favola che si racconta ai bambini perché prendano sonno . Veliamo , infine , all' Illuminisino . La storia recente ha confermato la diagnosi di Habermas che tren t' amri fa vedeva nel postmodenrismo un' ondata anti-ilhunimsta . L'Illmniiri­ smo , come diceva Kant, è osare sapere ed è l 'uscita dell'uomo dalla sua infanzia . Da questo punto di vista , l 'Illmnimsino richiede ancora oggi una scelta di campo , e una fiducia nell 'umamtà , nel sapere e nel progresso . L'umamtà deve salvarsi , e certo mai e poi mai potrà farlo un Dio . Occorrono il sapere , la verità e la realtà . Non accettarli , come hanno fatto il postmoden1o filosofico e il populismo politico , sigmfica seguire l ' alternativa , sempre possibile , che propone il Grande Inquisi­ tore : seguire la via del tniracolo , del nristero e dell ' autorità . La forza pragmatica di cui questo testo è dotato deriva dall ' atte­ stazione di un processo storico compiuto e quindi incontrovertibile3; tale forza è potenziata dall' attacco allusivo («Uno spettro si aggira per l ' Europa . È lo spettro di ciò che propongo di chiamare "New Realism" »4) che innesca un processo associativo almeno in due di­ rezioni: l) il riferimento al genere ' manifesto ' , che induce a leggere

3.

4.

Da una rapida ricognizione dei dibattiti mezzo stampa degli ultimi cin­ quant ' anni emerge che tale modalità è carattestica di molti testi incipitari ; si pensi ad esempio alle Nuove questioni linguistiche ( 1 964) in cui Pier Paolo Pasolini annuncia l ' avvenuta omologazione della lingua italiana sotto la pressione della lingua tecnocratica: «Perciò , in qualche modo , con qualche titubanza , e non senza emozione , mi sento autorizzato ad annun­ ciare , che è nato l 'italiano come lingua nazionale» , P.P. Pasolini , Le nuove questioni linguistiche, in Saggi sulla letteratura e sul! ' arte , a cura di W. Si ti e S . De Lande , con un saggio di C . Segre , Mondadori , Milano 1 999 , vol . I, p . 1 265 ; i testi relativi al dibattito deflagrato in seguito al testo pa­ soliniano sono contenuti nel volume La nuova questione della lingua , a cura di O . Parlangeli , Paideia , Brescia 1 97 1 . L' allusione è ovviamente al celebre attacco del Manifesto del partito co­ munista di Ma1x ed Engels .

22

IL CASO N U OVO R EALI S M O

il testo anche come uno scritto che presenta i principi ispiratori e il programma di un ' movimento ' ; questo sovrasenso testuale viene in­ crementato dal riferimento all ' organizzazione di un convegno sulla questione e ai suoi partecipanti («a un convegno internazionale che si terrà a Bonn la primavera prossima e che ho organizzato con due giovani colleghi , Markus Gabriel (B onn) e Petar B ojanic (Belgra­ do) . Il convegno , cui parteciperanno figure come Paul B oghossian , Umberto Eco e John Searle , vuole restituire lo spazio che si merita , in filosofia , in politica e nella vita quotidiana , a una nozione , quella di "realismo"»); 2) il rimando al Manifesto del partito comunista implica la natura non teorica ma constatati va del testo , che infatti non si pre senta come la proposta di una teoria ma la pre sa d' atto di una svolta di fatto già avvenuta . n testo è tripartito : la prima parte riporta il consuntivo di fatti politici e culturali (l ' analisi del postmoderno sino alla sua estrema propaggine , il populismo mediatico); la seconda sintetizza gli effetti di tali condizioni nel pensiero contemporaneo (i realismi filosofici , a partire dalla fine del secolo scorso , come risposta a una progressi­ va distorsione del rapporto tra individuo e mondo esterno); la terza corrisponde alla proposta di un rimedio personale a una ideologia che ha generato una postura impropria nella relazione con il mondo (il nuovo realismo che si concretizza nell ' azione congiunta di tre parole-chiave : Ontologia , Critica, Illuminismo) . L' articolo fa quindi scaturire le cifre del nuovo realismo dall ' a­ namnesi delle sue ragioni , che occupa quantitativamente la parte preponderante del testo; l ' architettura sintattica è ' a vista ' , dal mo­ mento che non si rilevano nessi impliciti; al di là dell ' allusione in attacco di cui si sono indicati gli effetti , non si evidenziano strate­ gie retoriche che possano veicolare contenuti non compiutamente espressi; l ' assenza di impliciti sintattici e sommersi logici , il bas so tasso di retorica figurale , dotano il testo di un andamento esplicativo e referenziale , scevro da significati sottotraccia . La breve sintesi di contenuti , struttura e caratteristiche formali non ha valore in sé ma può e ssere un utile paradigma , teso a verifica­ re , in questa fase del dibattito e nelle seguenti , il rapporto che i testi del dibattito sul nuovo realismo stabiliscono con il testo-matrice , il loro grado di adesione nel caso in cui ne espongano , per compendio , i contenuti e il signific ato . A questo punto è possibile constatare , testi alla mano , come l ' impressione di una sostanziale concordia e neutralità nella ripredi-

FASI DE LLA DI S C U SSIO N E

23

c azione delle tesi nuovorealistiche sia il frutto di una sorta di sugge­ stione testuale : quando un testo si propone come sintesi si è portati a crederlo coerente e concorde con il suo antecedente . Questo sia detto anche come prova di quanto la struttura formale determini la postura d' ascolto del destinatario e incida sul significato del testo al di là degli stessi significati . Procedendo al confronto tra l ' articolo-matrice e quelli da esso derivati si evidenzia come il testo primario venga immediatamente riorientato . La manipolazione si realizza attraverso due modalità fondamentali: l) tematizzazione di elementi secondari: si estrapola un concet­ to collaterale e lo si enfatizza trasformando lo in cardine concettuale ; intorno a questo il contenuto originario viene ristrutturato , sotto­ ponendolo a una sensibile riduzione ; è il caso , in questa fase , della locuzione «pensiero forte» , tratta dal titolo dell ' articolo ; tale locu­ zione , oltre a diffondersi nei titoli (es . Postmodernismo addio: da

Ferraris a Dorfles il fronte contro il pensiero debole; Postmodernità alla fr utta: torna il pensiero forte? ecc .) , viene appunto eletta a nu­ cleo discorsivo .5 In questo caso l ' esito di tale procedura è l' enfatiz­ zazione del carattere oppositivo "pensiero forte" vs "pensiero debo­ le" , che diventerà il punto focale di molti testi nel corso del dibattito . Vale la pena di sottolineare come la pregnanza semantica e il valore pragmatico di un titolo redazionale , Ritorno al pensiero forte , attribuiscano al testo un marchio che pone in subordine i suoi stes­ si contenuti , fissando una relazione tra nuovo realismo e pensiero debole di carattere nettamente oppositivo; ciò accade in osservan­ za alle più diffuse modalità di diffusione della notizia ,6 per cui le concettualizzazioni contrastive , con la conseguente induzione allo schieramento , rappresentano una della procedure comunic ative pri­ marie della comunicazione mediatica . 5.

Si vedano per esempio B . Giurato , Postmodernismo addio: da Ferraris a Dorfles il fronte contro il pensiero debole , http ://www.lettera43 .it/at­ tualita/22897/postmodenrismo-addio .htm , 8 agosto 20 1 1 ; E . Mercatali ,

Postmodernità alla frutta: torna il pensiero forte ? , http ://taccuinodica­

6.

sabella .blogspot .it/20 1 1 /0 8/sembra-che-il-periodo-postmoderno-stia . htnù) , 1 1 agosto 20 1 1 ; Estetica e New realism , http ://artestetica .org/arti­ coli/20 1 1/08/eco-bonn-ferraris-percezione_5 80 .htnù , 1 7 agosto 20 1 1 . Cfr. M . Loporcaro , Cattive notizie . La retorica senza lumi dei mass media italiani , Feltiinelli , Milano 2005 .

24

I L CASO N U OVO R EALI S M O

2) connessioni latenti: tale modalità testuale consiste nello stabi­ lire relazioni implicite con il te sto-matrice attraverso procedimenti allusivi che nel corso del dibattito assumono forme diverse e produ­ cono effetti non assimilabili ; presento un c aso 7 :

Non ha affatto torto Berlusconi , quando dice che non riesce a fare tutto quel che desidera, imbrigliato com'è da poteri che sfuggono al suo controllo : il potere della giustizia e dei giornali , della Costi­ tuzione nazionale e di quella europea , dei tnercati finanziari e delle agenzie di rating . 1\1tto gli sta stretto , l 'intralcia: la detnocrazia con le sue istituzioni plurali , i mercati finanziari e l' Europa che d'un tratto gli strappano la corona e lo scettro che itnmaginava di possedere. n presidente del Consiglio non ha torto n1a non sa la storia che vive : così cmne non comprende quel che significhi detnocrazia - al di là del tnotnento magico in cui il popolo elegge governi e parlatnenti - oggi non cmnprende l 'e nonne mutazione econmnica cui viene dato il nome , eufemistico , di crisi . Quel che l' intralcia non è una forza esterna: è l' interiore non-forza del suo animo . È con la realtà che gli tocca fare i conti , dopo averla ignorata o imbellita per anni . La sua favola era già malandata ma ora si spezza , come accadde per bolle speculative nel 2007 . I mercati intuiscono questo ritardo mentale , quando scommetto­ no sull' insolvenza italiana . Sono come i rivoltosi che in questi giorni stanno incendiando Londra: agiscono isterican1ente , perché quel che li muove è l 'istinto del gregge spaventato . Ma se l ' istinto si scatena con tanto impeto è perché i mercati non scorgono , al timone del ba­ stimento Italia , un umno con la capacità di comando e l' intelligenza della realtà . Svelto a capire e can1biare , Un1berto Bossi - lo stesso Bossi che dieci anni fa inveiva contro la «burocrazia apolide» dell' Europa-superstato - ha dichiarato lunedì: «Per tat1to tetnpo il Paese ha speso più di quanto poteva, e un bel gion1o la realtà ha preso il treno ed è venuta a trovarci . Dobbiatno andare dietro all'Europa e fare le riforme . La Bee ci condiziona positivamente» . Non basta che il capo del governo dica, come ha detto il 4 agosto: «Sono un tycoon , so come ci si muove nei mercati del mondo» . n con1andante deve salvare non solo questo o quel tycoon nella tormenta, tna portare a riva nave ed equipaggio , dunque l' intera nazione . Il cmnandante che supera la pro­ va , cmne nei romanzi di Conrad , non è quello che tnesso alla prova dal tifone o dalla tnalattia dei marinai cormnenta: «Il tifone sta sbagliando , noi stiamo benissimo e lo eviteremo» . È quello che traversa il tifone ,

7.

Altri at1icoli che osservano la regola delle ' connessioni latenti ' : A . Piper­ no , Fantasie contro il realismo (anche nella vita) , in «