Grammatica latina storica e comparativa [4, reveduta]

Intanto altri volumi del Manuale storico della lingua latina hanno visto la luce: e precisamente il III, Testi latini ar

121 97 5MB

итальянский Pages [322] Year 1975

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD DJVU FILE

Table of contents :
Prefazione
Tavola delle materie
Abbreviazioni
Bibliografia
Parte Prima - FONETICA
A. PRELIMINARI. § 1
B. I SUONI E L’ACCENTO DEL LATINO CLASSICO (§ 2. Segni e suoni - § 3. Storia di alcuni segni - § 4. Scrittura delle geminate - § 5. indicazione delle vocali lunghe - § 6. Sulla prosodia - § 7. Accento - § 8. Casi speciali - § 9. Proclitiche èd enclitiche.)
C. SONANTISMO (Sonanti e semisonanti) (§ 10. Alternanze nel vocalismo - § 11. Alternanze in sillabe di ugual sede - § 12. in sillabe di sede diversa.)
I. Alternanze condizionate in sillabe di ugual sede
a. Alternanze qualitative. § 13. e> i - § 14. e> o - § 15. o> u - § 16. w-> ve- - § 17. av ed àv - § 18. Altre vocali - § 19. ae/é - § 20. oe/ù - § 21. ei, i pingue ecc. - § 22. au/o - § 23. ou/ΰ, eu> out da e-ve ecc
b. Alternanze quantitative
a) Allungamenti di vocali brevi. § 24. All. di compenso - § 25. Legge di Lachmann
b) Abbreviazioni di vocali lunghe. § 26. Avanti vocale - § 27. Avanti gruppi consonantici e avanti enclitiche - § 28. Abbreviazione giambica, e avanti l'accento storico
II. Le semivocali. § 29. i u iniziali e suoni di passaggio — § 30. aiiò ecc. - § 31. i interno - § 32. Scomparsa dtu avanti o - § 33. Sorti di ovi ove ave - § 34. Scomparsa di u fra vocali uguali; alternanza di u ed u dopo consonanti
III. Contrazioni di vocali. § 35. Contrazioni e sinizesi
IV. Alternanze vocaliche condizionate in sillabe di sede diversa. § 36. L’accento iniziale preistorico
a. Sincopi. §§ 37-40
b. Anaptissi. § 41
c. Indebolimenti. §§ 42-43. In sillaba aperta - § 44. In sillaba chiusa - § 45. I dittonghi - § 46. Evasioni all’indebolimento
V. Le liquide e le nasali. § 47. r da d - § 48. I velare e palatale - § 49. Dissimilazioni di liquide - § 50. Sulle nasali
VI. Alternanze vocaliche di natura funzionale. § 51. L’apofonia - §§ 52-56. L’apofonia in latino
VII. Il sonantismo protolatino. § 57. Tabella riassuntiva
VIII. Origine delle sonanti protolatine. §§ 58-60. Vocali - §§ 61-62. Dittònghi - §§ 63-65. Semivocali. - § 66. Liquide e nasali - § 67. Gruppi apofonici di vocale più liquida o nasale
IX. L’apofonia indeuropea. §§ 68-70
X. Il vocalismo nel «latino volgare». §§ 71-73
D. CONSONANTISMO (LE MUTE) (§ 74. Nota preliminare: ph th eh.)
I. Gruppi consonantici
a. Geminate. §§ 75-80
b. Gruppi di consonanti diverse, § 81. Assimilazione del modo di articolazione - § 82-83. Assimilazioni totali - § 84. rs recenziore - § 85. ss, ttr> str - § 86. Assimilazioni parziali: pn cn tn gn - § 87. Nasali avanti conson. - § 88. Varia. - §§ 89-94. Semplificazioni
II. Il modo d’articolazione (§95. h - § 96. Alternanza h/c; h/g; f/d, b - § 97. Le MA indeuropee - § 98. Casi gradior ecc. - § 99. Tenui - § 100. Le TA ie. - § 101. Spiranti intermediarie fra aspirate ie. e loro continuazioni latine - § 102. dr> tr.)
III. Il luogo d’articolazione (§ 103. Conservazioni - §§ 104-106. Continuazioni delle aspirate ie. - § 107. tl> cl-§ 108. d> r o l - §§ 109-112. Le tre serie gutturali ie. - §§ 113-115. Le sorti di s ie.)
IV. Ulteriori gruppi consonantici (§ 116. Gruppi con u - § 117. Sorti di ks pe pt - § 118. dh 4* dentale.)
V. Le consonanti nel «latino volgare». §§ 119-120
E. LA FINE DI PAROLA
I. Consonanti (§ 121. Sonorizzazione di occlusive finali - § 122. -d - § 123. Geminate - § 124. lac - § 125. -ns - § 126. -nt> -ne - § 127, -e> -r ecc. - $ 128. Caduta di -s - § 129. -wi.)
II. Vocali (§§ 130-133. Vocali brevi - § 134. Vocali lunghe; jù> ie — §§ 135-136. Abbreviazioni - §§ 137-138. Dittonghi.)
III. La fine di parola in « latino volgare ». § 139
F. SANDHI (§ 140. Generalità - § 141. Sinalefe di vocale e voc. + -m - § 142. Aferesi di est es - § 143. Assimilazioni - § 144. Prostesi avanti s 4- cons. in latino volgare.)
G. LA SILLABA. §§ 145-147
H. FENOMENI VARI (§ 148. Assimilazione - § 149. Dissimilazione - § 150. Aplologia - § 151. Metatesi.)
I. TABELLA DELLE CORRISPONDENZE DEI SUONI NELLE VARIE LINGUE INDEUROPEE. § 152
Parte Seconda - MORFOLOGIA
A. PRELIMINARI. § 153
B. IL NOME
I. Formazione dei temi nominali (§ 154. Temi radicali isolati in latino - § 155. Id., da radici latine - § 156. e/o a: - § 157. Primari con o - § 158. o nella formazione dei composti - § 159. Secondari con o - § 160. Retroformazioni e metaplasmi - § 161. Primari con ti - § 162. ti in composizioni - § 163. Secondari con ti e retroformazioni - § 164. Suffissi contenenti o/a — § 165. i primario - § 166. i secondario e derivatore - § 167. Temi in i con nom. sg. -és - § 168 u - § 169. w/id - § 170. io secondario - § 171. io composizionale - § 172. -ci- nium - § 173. io in gentilizi ed etnici - § 174. Suffissi contenenti io: itià/itio - § 175. tòrio (sèrio) ecc. - § 176. àrio - § 177. mònio, ònià, ènti - § 178. icio - § 179. sio - § 180. eiio - § 181. iè - § 182. eo - § 183. àceo, deio - § 184. uojvo - § 185. ivo - § 186. no/nti - § 187. rno - § 188. no da avverbi; distributivi - § 189. orna - § 190. ino/ti - § 191. Secondari in no; ano, itdno - § 192. ino - § 193. tino - § 194. ni, nu — § 195. en/òn - § 196. en primario; ento - § 197. en secondario - § 198. iòn - § 199. tigen, igen, ugen - § 200. tuden, eden, iden - § 201. men(to), mòn - § 202. er/en - § 203. ono/a; tinti, ina - § 204. molti - § 205. mo di superlativo, timo - § 206. simo, issimo - § 207. mino, mno - § 208. το/ti - § 209. ero - § 210. tura, urti, turo - § 211. Altre formazioni con ro - § 212. tero - § 213. astro, stri - § 214. ri - § 215. ru - § 216. Suffissi con r e con l — § 217. lo, sio — § 218. li - § 219. co, quo, asco - § 220. ico, tico - § 221. k - § 222. tic ic èc ed tico èco ico ùco - § 223. oc - § 224 inquo, inciti - § 225. t - § 226. tòr, ir - §§ 227-229. tro, stro, ciò, ero, bro, blo - § 230. bili - § 231. to di ppp. - § 232. to in sostantivi primari - § 233. Denominali in to; eeto, èto ecc. - § 234. olente - § 235. ti msc. e ntr. - § 236. ti femm.» tiòn, àtiòn — § 237. ali ecc. - § 238. tu (su) - § 239. Supini - § 240. tàt(i) - § 241. tut(i) - § 242. nt - § 243. ànt ecc. - § 244. òso - § 245. ment, ènsi - § 246. d - § 247. ido, do ebo~§ 248. bundo e cundo - § 249. undo e il gerundio endi - § 250. ter ecc. - § 251. es/os - § 252. nos - § 253. Venus vetus Auròra, derivati, infiniti in -se -ere -re - § 254. Vari temi in s - § 255. iòr di comparativo - § 256. Resti di part. pf. att. - § 257. Diminu- tivù - § 258. lo, ulo - § 259. ko-lo, unculo - § 260. elio, ilio, cello - § 261. Varia - § 262. itta - § 263. Con aggettivi e avverbi- §§ 264-265. Distinzione del genere·, varia - § 266. Femminili: Aggettivi - § 267. Sostantivi: a.) suppletivi - § 268. b) à ic ina - § 269. Femm. in à senza corrispondente maschile ~ § 270. Retroformazioni msc. da femminili; femminili da plurali - § 271. Forme con raddoppiamento- - § 272. Raddoppiamento intensivo - § 273. Raddoppiamento sillabico - § 274. Retroformazione - § 275. Ipostasi. La formazione dei nomi in latino volgare. § 276. Generalità - § 277. o/à - § 278. io eo - § 279. ùceo, oceo, èneo, anco, àceo, àrio, icio ecc. - § 280. ivo - § 281. ano - § 282. ino - § 283. δη - § 284. àgin, ùgin - § 285. àmen, imen, umen, mento - § 286. issimo - § 287' tura surà - § 288. astro - § 289. ali, ari, alia, ili, ule - § 290. ico, ùco, àco, fico - § 291. tòr, tric - § 292. ciò - § 293. to (so) - § 294. tion, siòn, tòt, tut - § 295. Partic. pres., antia, entià - § 296. òso, è(n)si - § 297. ido, andò, endo, undo - § 298. òr, iòr (ius) - § 299. anco, ismo, ista, isco - § 300. Diminutivi; itto atto ecc. - § 301. Il genere e la sua designazione.)
II. La declinazione nominale (§ 302. Generalità. Numeri e casi - § 303. Desinenze·. - § 304. Del singolare: Nom. msc. fem. - § 305. Acc. m. f. - § 306. Nom.-acc. ntr. - § 307. Dat. - § 308. Abl. - § 309. Gen. - § 310. Loc. - § 311. Vocat. - § 312. Del plurale: Nom. m. f. - § 313. Acc. m. f. - § 314. Nom.· Acc. Ntr, - § 315. Dat.-Abl. - § 316. Gen. - § 317. Duale - § 318. I Declinazione: Sing. Nom. Acc. Dat. Abl. — § 319. Gen. Loc. - § 320. Plur. - § 321. Nomi greci - § 322. Id. nella lingua popolare - § 323. II Declinazione: fem. e ntr. in -us - § 324. Sing. Nom. - § 325. Acc. msc. Nom.-Acc. ntr., Dat., Abl. - § 326. Gen. - § 327. Loc. Voc. - § 328. Plur. - § 329. Nomi greci - § 330. Ili Declina- zio ne: Generalità^ i vari tipi tematici - § 331. Fusione di desinenze di temi in conson. ed in i - § 332. Differenze residue - § 333. Sing. Acc. Dat. - § 334. Abl. Gen. - § 335. Loc. Voc. - § 336. Plur. Nom. Acc. m. f. e ntr. - § 337. Dat.- Abl. Gen. - § 338. Le varie categorie tematiche: 1) in occlusiva; - § 339. 2) in r; - § 340. 3) in l; 4) in m; - § 341. 5) in n - § 342. 6) in 8; - § 343. 7) in «,£;-$ 344. 8) in dittongo; - § 345. 9) in i. - § 346. Aggettivi - § 347. Suppletivismo - § 348. Nomi greci della III deci, passati alla I o alla II - § 349. Id., inseriti nella III - § 350. IV Declinazione: Singolare - § 351. Plurale - § 352. domus - § 353. V. Declinazione: rès; - § 354. spés; - § 355. fidès·, - § 356. dies; - § 357. mdtèriès ecc.; - § 358. I singoli casi - § 359. Aggettivo-? 360. Comparazione - § 361. Forme notevoli di comparativo e superlativo - § 362. Comparazione suppletiva e doppia - § 363. Comparazione degli avverbi — § 364. Nomi indeclinabili, difettivi, abbondanti. § 365. La declinazione in latino volgare: Fatti caratteristici; - § 366. Le singole declinazioni; - § 367. Comparazione.)
III. Pronomi (§ 368. Generalità - § 369. I pronomi a distinzione di genere: categorie e declinazione - § 370. is - § 371. idem - § 372. hic - § 373. iste - § 374. ille, ipse - § 375. ^softo — § 376. Rafforzativi; ecce, em ecc. — § 377. Interrogativi, indefiniti, relativi - § 378. Particelle aggiunte agli indefiniti - § 379. Particelle premesse - § 380. Aggettivi pronominali - § 381. Pronomi personali: Generalità e paradigmi - § 382. Le singole forme - § 383. Possessivi - § 384. I pronomi in latino volgare: Dimostrativi; - § 385. Interrogativi e Relativi; - § 386. Personali e Possessivi.)
IV. Numerali (§§ 387-390. A. Cardinali - § 391. B. Ordinali - § 392. C. Avverbi numerali - § 393. D. Aggettivi moltiplicativi - § 394. E. Distributivi - § 395.1 numerali nel latino volgare.)
V. Composizione nominale (§ 396. Generalità - § 397. Giustapposizioni - § 398. I composti nei vari periodi della lingua - § 399. Classifica·, zione - §§ 400-402. Esocentrici - § 403. Exocentrici. - §§ 404-406. Forma dei membri del composto - §§ 407-415. Carattere delle parole adoperate nella composizione.)
VI. Avverbi da nomi e pronomi Patj. (§§ 4 16-420. A. Avverbi da nomi. Forme irrigidite della declinazione - § 421. Preposizione + caso. - § 422. Suffissi speciali. - §§ 423-429. B. Avverbi da pronomi. - § 430. Avverbi come aggettivi — § 431. C. Avverbi in laiino volgare.)
C. IL VERBO (§ 432. Generalità: infectum e perfectum, ecc. — § 433. Tema di presente e tema di perfetto; basi verbali.)
Basi verbali. § 434. I. in a - § 435. IL in à: a) àrefere; - § 436. 0) -nàre; - § 437. γ) Denominativi; - § 438. loro formazioni dai vari temi - § 439. igàre, ficàre, cindre — § 440. icóre — § 441. Apparenti derivazioni con eràre — § 442. ulàre, illàre - § 443. Altre formazioni in -are — § 444. δ) (i)tdre, (sdre) - § 445. III. in e/e: - § 446. a) Intransitivi - § 447. 0) Causativi e intensivi - § 448. γ) Denominativi - § 449. IV. in i: - § 450. a) Denominativi - § 451. 0) turlre, surire dal tema del supino - § 452. V in u - § 453. Basi verbali in latino volgare
Composizione verbale. § 454. I. Preposizioni non più usate fuori di composizione - § 455. Preposizioni usate fuori di composizione - § 456. cedo, cèdo - § 457. Mutamenti del vocalismo radicale. - § 458. Tmesi - § 459. Falsi composti: parasintattici - § 460. II. Composizione con nomi e avverbi - § 461. III. Il tipo candè-facio - § 462. La composizione in latino volgare
Consistenza del verbo latino. § 463. attivo e medio; - § 464. passivo - § 465. Temi temporali - § 466. Tempi del presente e del perfetto
§ 467. Generalità sulle desinenze - § 468. Desinenze personali: Attivo; -§ 469. imperativo; - § 470. perfetto - § 471. Deponente-passivo; - § 472. forme di II sg. e. pi.; - § 473. -tor, -minò - § 474. Paradigmi: - § 475. attivo; - § 476. deponente-passivo
§ 477. Il tema del presente. Le quattro coniugazioni. - § 478. I Coniugazione: a) dfo, àio; - § 479. 0) radici in à - § 480. II Coniugazione: a) èfo, éfo; - § 481. 0) radici in e - § 482. III Coniugazione: a) Formazioni in vocale tematica: - § 483. A. Alla radice: 1) direttamente, e con grado αα) normale; - § 484. ββ) zero; - § 485. γγ) uò primario - § 486. 2) Con radice raddoppiata - § 487. 3) Con infisso nasale: - § 488. αα) limitato al presente; - § 489. ββ) in tutto il verbo - § 490. B. Suffisso in vocale tematica: 1) no; - § 491. 2) nu, u; - § 492. 3) eco: αα) dalla radice, - § 493. ββ) da tema in ϊ, - § 494. γγ) incoativi - § 495. 4) to; - § 496. 5) do; - § 497. 6 ) so. - § 498. β) fa direttamente dalla radice - § 499. γ) Denominativi in uò - § 500. IV Coniugazione: a) Primari - *§ 501. β) ciò ecc. - § 502. γ) Basi verbali in i
§ 503. Il tema del perfetto; generalità - § 504. Tipi: I. Radi c a 1 e: a) con grado normale; - § 505. β) con grado allungato; - § 506. γ) apofonia é/a; - § 507. δ) tema uguale a quello del presente - §§ 508-509. II. Raddoppiato — § 510. III. Sigmatico: - § 511. a) Da radici in gutturale, — § 512. β) in dentale, - § 513. γ) in labiale, - § 514. δ) in s, - § 515. ε) in nasale e liquida, - § 516. ζ) in u, u; pf. in si da composti accanto ad altre formazioni pei semplici - § 517. Semplificazione di -sis-: dixti ecc. - § 518. IV. In -vi, -ui: a) ui; - § 519. in basi con è; potui; - § 520. fuori della II coniug.; da verbi in -uò. - § 521. β) vi: αα) da basi in a, i - § 522. ββ) da radici in vocale lunga - § 523. Origine di vi - § 524. V. a) Perfetto contratto - § 525. β) Perfetto in -ii - § 526. Distribuzione delle forme piene e contratte — § 527. Il perfetto nel deponente-passivo - § 528. Tema prolungato di er, is
§ 529. I preteriti - § 530. L’elemento b - § 531. Congiuntivi (e futuri): generalità - § 532. I. Con à - § 533. II. Con e: a) futuro di III e IV coniug.; - § 534. β) nell’impf. cong.; — § 535. γ) nel pchpf. cong. - § 536. III. iè/i e pf. cong. - § 537. Futuri. I. a) ero; - § 538. β) bò; - § 539. γ) futuro anteriore. - § 540. II. Futuro di III e IV coniugazione — § 541. III. Tipo faxim faxò, - § 542. amdssò licèssit. — § 543. Imperativo
Note ai paradigmi: §§ 544-549. Sistema del presente — §§ 550-551. Sistema del perfetto
Alcune « anomalie »: § 552. I. esse - § 553. II. possum — § 554. III. volo ecc. - § 555. IV. eò - § 556. V. edò — § 557. VI. fero - § 558^ VII. dò, - § 559 e composti - § 560. Vili, fio - § 561. IX. inquam - § 562. X. aiiò - § 563. XI; fari — § 564. XII. memini coepi òdi - § 565. XIII. ave salve
Verbo infinito. § 566. 1) Infinito pres. attivo - § 567. 2) Infin. pres. deponente-passivo; - § 568. sua origine - § 569. 3) Infinito perfetto attivo - § 570. 4) Infinito futuro attivo - § 571. 5) Infinito futuro passivo - § 572. 6) Gerundio - § 573. 7) Supini Pag·
La coniugazione in latino volgare §§ 574-579
D. GLI INDECLINABILI (§ 580. Generalità - § 581. Avverbi - § 582. Avverbi usati anche come preposizioni - § 583. Preposizioni vere e proprie - §§ 584-586. Congiunzioni - § 587. Interiezioni.)

Grammatica latina storica e comparativa [4, reveduta]

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
Recommend Papers