Figli di un io minore 9788831787116


301 56 3MB

Italian Pages 337 Year 2019

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Untitled001......Page 2
Untitled002......Page 3
Untitled003......Page 4
Untitled004......Page 5
Untitled005......Page 6
Untitled006......Page 7
Untitled007......Page 8
Untitled008......Page 9
Untitled009......Page 10
Untitled010......Page 11
Untitled011......Page 12
Untitled012......Page 13
Untitled013......Page 14
Untitled014......Page 15
Untitled015......Page 16
Untitled016......Page 17
Untitled017......Page 18
Untitled018......Page 19
Untitled019......Page 20
Untitled020......Page 21
Untitled021......Page 22
Untitled022......Page 23
Untitled023......Page 24
Untitled024......Page 25
Untitled025......Page 26
Untitled026......Page 27
Untitled027......Page 28
Untitled028......Page 29
Untitled029......Page 30
Untitled030......Page 31
Untitled031......Page 32
Untitled032......Page 33
Untitled033......Page 34
Untitled034......Page 35
Untitled035......Page 36
Untitled036......Page 37
Untitled037......Page 38
Untitled038......Page 39
Untitled039......Page 40
Untitled040......Page 41
Untitled041......Page 42
Untitled042......Page 43
Untitled043......Page 44
Untitled044......Page 45
Untitled045......Page 46
Untitled046......Page 47
Untitled047......Page 48
Untitled048......Page 49
Untitled049......Page 50
Untitled050......Page 51
Untitled051......Page 52
Untitled052......Page 53
Untitled053......Page 54
Untitled054......Page 55
Untitled055......Page 56
Untitled056......Page 57
Untitled057......Page 58
Untitled058......Page 59
Untitled059......Page 60
Untitled060......Page 61
Untitled061......Page 62
Untitled062......Page 63
Untitled063......Page 64
Untitled064......Page 65
Untitled065......Page 66
Untitled066......Page 67
Untitled067......Page 68
Untitled068......Page 69
Untitled069......Page 70
Untitled070......Page 71
Untitled071......Page 72
Untitled072......Page 73
Untitled073......Page 74
Untitled074......Page 75
Untitled075......Page 76
Untitled076......Page 77
Untitled077......Page 78
Untitled078......Page 79
Untitled079......Page 80
Untitled080......Page 81
Untitled081......Page 82
Untitled082......Page 83
Untitled083......Page 84
Untitled084......Page 85
Untitled085......Page 86
Untitled086......Page 87
Untitled087......Page 88
Untitled088......Page 89
Untitled089......Page 90
Untitled090......Page 91
Untitled091......Page 92
Untitled092......Page 93
Untitled093......Page 94
Untitled094......Page 95
Untitled095......Page 96
Untitled096......Page 97
Untitled097......Page 98
Untitled098......Page 99
Untitled099......Page 100
Untitled100......Page 101
Untitled101......Page 102
Untitled102......Page 103
Untitled103......Page 104
Untitled104......Page 105
Untitled105......Page 106
Untitled106......Page 107
Untitled107......Page 108
Untitled108......Page 109
Untitled109......Page 110
Untitled110......Page 111
Untitled111......Page 112
Untitled112......Page 113
Untitled113......Page 114
Untitled114......Page 115
Untitled115......Page 116
Untitled116......Page 117
Untitled117......Page 118
Untitled118......Page 119
Untitled119......Page 120
Untitled120......Page 121
Untitled121......Page 122
Untitled122......Page 123
Untitled123......Page 124
Untitled124......Page 125
Untitled125......Page 126
Untitled126......Page 127
Untitled127......Page 128
Untitled128......Page 129
Untitled129......Page 130
Untitled130......Page 131
Untitled131......Page 132
Untitled132......Page 133
Untitled133......Page 134
Untitled134......Page 135
Untitled135......Page 136
Untitled136......Page 137
Untitled137......Page 138
Untitled138......Page 139
Untitled139......Page 140
Untitled140......Page 141
Untitled141......Page 142
Untitled142......Page 143
Untitled143......Page 144
Untitled144......Page 145
Untitled145......Page 146
Untitled146......Page 147
Untitled147......Page 148
Untitled148......Page 149
Untitled149......Page 150
Untitled150......Page 151
Untitled151......Page 152
Untitled152......Page 153
Untitled153......Page 154
Untitled154......Page 155
Untitled155......Page 156
Untitled156......Page 157
Untitled157......Page 158
Untitled158......Page 159
Untitled159......Page 160
Untitled160......Page 161
Untitled161......Page 162
Untitled162......Page 163
Untitled163......Page 164
Untitled164......Page 165
Untitled165......Page 166
Untitled166......Page 167
Untitled167......Page 168
Untitled168......Page 169
Untitled169......Page 170
Untitled170......Page 171
Untitled171......Page 172
Untitled172......Page 173
Untitled173......Page 174
Untitled174......Page 175
Untitled175......Page 176
Untitled176......Page 177
Untitled177......Page 178
Untitled178......Page 179
Untitled179......Page 180
Untitled180......Page 181
Untitled181......Page 182
Untitled182......Page 183
Untitled183......Page 184
Untitled184......Page 185
Untitled185......Page 186
Untitled186......Page 187
Untitled187......Page 188
Untitled188......Page 189
Untitled189......Page 190
Untitled190......Page 191
Untitled191......Page 192
Untitled192......Page 193
Untitled193......Page 194
Untitled194......Page 195
Untitled195......Page 196
Untitled196......Page 197
Untitled197......Page 198
Untitled198......Page 199
Untitled199......Page 200
Untitled200......Page 201
Untitled201......Page 202
Untitled202......Page 203
Untitled203......Page 204
Untitled204......Page 205
Untitled205......Page 206
Untitled206......Page 207
Untitled207......Page 208
Untitled208......Page 209
Untitled209......Page 210
Untitled210......Page 211
Untitled211......Page 212
Untitled212......Page 213
Untitled213......Page 214
Untitled214......Page 215
Untitled215......Page 216
Untitled216......Page 217
Untitled217......Page 218
Untitled218......Page 219
Untitled219......Page 220
Untitled220......Page 221
Untitled221......Page 222
Untitled222......Page 223
Untitled223......Page 224
Untitled224......Page 225
Untitled225......Page 226
Untitled226......Page 227
Untitled227......Page 228
Untitled228......Page 229
Untitled229......Page 230
Untitled230......Page 231
Untitled231......Page 232
Untitled232......Page 233
Untitled233......Page 234
Untitled234......Page 235
Untitled235......Page 236
Untitled236......Page 237
Untitled237......Page 238
Untitled238......Page 239
Untitled239......Page 240
Untitled240......Page 241
Untitled241......Page 242
Untitled242......Page 243
Untitled243......Page 244
Untitled244......Page 245
Untitled245......Page 246
Untitled246......Page 247
Untitled247......Page 248
Untitled248......Page 249
Untitled249......Page 250
Untitled250......Page 251
Untitled251......Page 252
Untitled252......Page 253
Untitled253......Page 254
Untitled254......Page 255
Untitled255......Page 256
Untitled256......Page 257
Untitled257......Page 258
Untitled258......Page 259
Untitled259......Page 260
Untitled260......Page 261
Untitled261......Page 262
Untitled262......Page 263
Untitled263......Page 264
Untitled264......Page 265
Untitled265......Page 266
Untitled266......Page 267
Untitled267......Page 268
Untitled268......Page 269
Untitled269......Page 270
Untitled270......Page 271
Untitled271......Page 272
Untitled272......Page 273
Untitled273......Page 274
Untitled274......Page 275
Untitled275......Page 276
Untitled276......Page 277
Untitled277......Page 278
Untitled278......Page 279
Untitled279......Page 280
Untitled280......Page 281
Untitled281......Page 282
Untitled282......Page 283
Untitled283......Page 284
Untitled284......Page 285
Untitled285......Page 286
Untitled286......Page 287
Untitled287......Page 288
Untitled288......Page 289
Untitled289......Page 290
Untitled290......Page 291
Untitled291......Page 292
Untitled292......Page 293
Untitled293......Page 294
Untitled294......Page 295
Untitled295......Page 296
Untitled296......Page 297
Untitled297......Page 298
Untitled298......Page 299
Untitled299......Page 300
Untitled300......Page 301
Untitled301......Page 302
Untitled302......Page 303
Untitled303......Page 304
Untitled304......Page 305
Untitled305......Page 306
Untitled306......Page 307
Untitled307......Page 308
Untitled308......Page 309
Untitled309......Page 310
Untitled310......Page 311
Untitled311......Page 312
Untitled312......Page 313
Untitled313......Page 314
Untitled314......Page 315
Untitled315......Page 316
Untitled316......Page 317
Untitled317......Page 318
Untitled318......Page 319
Untitled319......Page 320
Untitled320......Page 321
Untitled321......Page 322
Untitled322......Page 323
Untitled323......Page 324
Untitled324......Page 325
Untitled325......Page 326
Untitled326......Page 327
Untitled327......Page 328
Untitled328......Page 329
Untitled329......Page 330
Untitled330......Page 331
Untitled331......Page 332
Untitled332......Page 333
Untitled333......Page 334
Untitled334......Page 335
Untitled335......Page 336
Untitled336......Page 337
Blank Page......Page 1
Recommend Papers

Figli di un io minore
 9788831787116

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

PAOLO ERCOLANI FIGLI DI UN IO MINORE DALLA SOCIETÀ APERTA ALLA SOCIETÀ OT TUSA PREFAZIONE DI

LUCIANO CANFORA

Marsilio

ANCORA

Marsilio ANCORA

PAOLO ERCOLANI FIGLI DI UN IO MINORE DALLA SOCIETÀ APERTA ALLA SOCIETÀ OT TUSA PREFAZIONE DI

LUCIANO CANFORA

Marsilio ANCORA

© 2 0 1 9 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: marzo 2 0 1 9 ISBN 97 8-88-3 17-87 1 1-6 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: Nicola Giacobbo

Indice

7

Prefazione di Luciano Canfora FIGLI DI UN IO MINORE

15

Introduzione

27

L'uomo senza pensiero

85

Il Dio cattivo

125 La gaia incoscienza 159 La notte della democrazia 1 99 I pilastri di un nuovo umanesimo 273

Epilogo. L'uomo davanti alla porta

277

Note al testo

297

Riferimenti bibliografici

33 1

Indice dei nomi

Prefazione di Luciano Canfora

Il suffragio universale è entrato a far parte dei nostri costumi nonostante tutte le obiezioni di principio che si ha ben il diritto di rivolgere a tale pratica e che non si è esitato a rivolgergli, e nonostante l'esperienza che se n'è fatta. Il fat­ to è che, una volta introdotto nelle cose umane un procedi­ mento semplificativo, è difficile poi estrometterlo. Nel caso del suffragio universale, la semplificazione ha avuto come effetto di svilire progressivamente, di fronte al suffragio del numero [cioè di una maggioranza numerica] , ciò che ancora sopravviveva di influenza legale delle antiche fonti dell'autorità sociale; e vi ha sostituito un'unica fonte di potere: soverchiante grazie alla sua apparente grandezza, ras­ sicurante data l'impossibilità di trovare - dietro di essa diritti più generali che possano cercare di farsi valere con la violenza contro le sue decisioni. Ciò ha munito lo Stato democratico di una maestà incon­ testabile e ha, inoltre, prevenuto o leviato il fenomeno della sommossa e l'ha rimpiazzata con la scheda elettorale messa nelle mani di ciascun cittadino, foss' anche il più umile. Il che ha consentito al potere esecutivo di far rispettare, nel nome della maggioranza numerica della nazione, le decisioni del suo governo.

Questo scriveva, nell'anno 1 895 , Eugène d'Eichtal ( 1 844 - 1 936) , presidente della Compagnia delle ferrovie del Midi e direttore della parigina École libre des scien-

7

ces politiques, nel saggio, molto tocquevilliano, Souve­ raineté du peuple et gouvernement. Eugène era figlio dell'ebreo convertito, e appassionato seguace di Augu­ ste Comte, Gustave d'Eichtal ( 1804- 1 886) . È notevole come questa pagina così perplessa e ricca di sfumature costituisca la parte centrale della voce Suf frage della Grande Encyclopédie, monumento del sapere tardo-positivistico nella Francia dei primi del Novecento. In questa pagina molto elaborata - e che il massimo strumento culturale generalista della Francia alla vigilia della Grande Guerra assume come propria presa di posi­ zione sul delicato tema - confluiscono vari elementi: la ribadita sfiducia rispetto ai non chiari fondamenti logici del suffragio universale; la rassegnazione rispetto alla sua inevitabilità; il riconoscimento, al tempo stesso, del suo valore positivo come calmiere sociale o valvola di sfogo alternativa alla «rivolta» nonché strumento, per i gover­ ni, quanto mai opportuno per fondare la perentorietà erga omnes dei propri atti. Uno dei sottintesi di questa presa di posizione, di fronte all'irresistibile fenomeno, è la quasi certezza che - ormai messo alla prova - quello strumento (in origine paventato come eversivo) non avrebbe poi dato a una (ipotizzata) maggioranza «rivoluzionaria» (o protesa a mutamenti radicali) la possibilità di prendere il potere per vie legali. Si potrebbe dire, in altri termini, che il suffragio universale è stato, alla fine, man mano conces­ so (in Italia molto tardi rispetto agli altri paesi d'Euro­ pa) quando era stata acclarata la sua innocuità. Innocuità derivante da molti fattori: dalla prolifera­ zione delle classi medie con conseguente fioritura dei partiti moderati e centristi in primo luogo, che è stata non a caso concomitante alla creazione di imperi colo­ niali alle dipendenze delle nazioni (Francia e Inghilter­ ra prima, Germania e Italia poi) che da tale moderna forma di «schiavismo» hanno tratto vantaggi materiali

8

da condividere (in parte modesta) con 1 nspett1v1 ceti proletari. A tal proposito un notevole studioso italiano di recente scomparso, Domenico Losurdo (di cui l'au­ tore del presente volume fu discepolo) , ha felicemente parlato di una dialettica storica fra «emancipazione e de-emancipazione», intendendo descrivere con tale espressione fenomeni opposti ma strettamente interdi­ pendenti, che si alternano nel corso della vicenda uma­ na. Tale alternanza di momenti di estensione e di con­ trazione delle libertà concerne la tormentata storia dei circa due secoli di democrazia che abbiamo alle spalle. Oggi, all'indomani della storica sconfitta del sociali­ smo dopo settant'anni di eroismi, e dopo la creazione di un'Europa sovranazionale e rigorosamente sottoposta al comando del capitale finanziario, questa sembra sto­ ria antica. L'epoca della democrazia politica, fondata sullo Stato-nazione, è finita. In questo lavoro, l'autore racconta e spiega perché la nostra epoca sta vivendo un radicale processo di regres­ sione (de-emancipazione) rispetto alle conquiste delle democrazie occidentali come le abbiamo conosciute nel­ la seconda metà del Novecento. Giungendo a una pro­ posta solo all'apparenza paradossale: limitare la demo­ crazia formale (il diritto al voto) per salvare la democra­ zia sostanziale. Perché vi sono tempi così bui in cui può rivelarsi opportuno (o perfino necessario?) indebolire nella forma ciò che si vuole preservare nel contenuto. Lo scenario che abbiamo di fronte è quello del nuo­ vo autoritarismo plebiscitario (Usa, Russia) , della lotta di potenza e di classe priva di qualunque fondamento ideologico e morale (com'era invece quando esisteva il socialismo in quanto forza organizzata) . L'interrogativo al quale nessuno, per ora, sa dare una risposta è: quali strumenti sapranno (se lo sapranno) trovare i ceti meno forti e, indipendentemente da loro, i nuovi schiavi per non finire sotto il «tallone di ferro»?

9

A Sara, adorata protettrice della mia ottusità

Figli di un Io minore

Ti dico che non c'è per l'uomo preoccupazione più tormentosa che quella di trovare qualcuno al quale restituire, il più presto possibile, quel dono della li­ bertà che il disgraziato ha avuto al momento di nasce­ re. Ma si può impadronire della libertà degli uomini solo colui che tranquillizza la loro coscienza. FEDOR DOSTOEVSKIJ 1 879-1880

Gli iGen sembrano così felici in Rete, con le loro espressioni buffe su Snapchat e i sorrisi sulle foto di lnstagram. Ma se si scava più in profondità, la realtà non è così confortante. Questa generazione è sull'orlo della più grave crisi di salute mentale giovanile degli ultimi decenni. In superficie, però, va tutto bene. JEAN MARIE TWENGE 2017

L'uomo si è talmente sviluppato attraverso forme lin­ guistiche, immagini artistiche, simboli mitici o riti reli­ giosi, da non riuscire più a conoscere nulla se non per il tramite di questi medium artificiali [ . . . ]. In questo modo egli non vive più in un mondo di fatti concreti, in accordo con i suoi bisogni e desideri più immediati. Egli vive piuttosto immerso in emozioni immaginarie, in speranze e paure, in illusioni e disillusioni, tra le sue fantasie e i suoi sogni. /. Nell'ambito di un'operazione pedagogica di tale por­ tata, era richiesto che si partisse dalle favole per bam­ bini e, indirettamente, da una concezione della scuola come luogo deputato a formare non più cittadini demo­ cratici, forniti di pensiero autonomo e critico, bensì di apprendisti consumatori eterodiretti. Disposti a ricono­ scere, come nel caso della locomotiva Tootle, la libertà più autentica nel sottomettersi volontariamente alle regole superiori. Tali regole, ai giorni nostri, sono quel­ le dettate dall'ideologia neoliberista e diffuse attraverso un sistema mediatico mai così potente e pervasivo. Oggi, infatti, insieme al mercato dobbiamo fare i conti con l'altra grande forma della divinità: quella tecnologia digitale che entra non più soltanto nelle case delle per­ sone, ma nelle menti ( «ricablandole», scrive Manuel Castells) e perfino nell'intimità, fin dalla prima giovinez­ za. Il potere che essa esercita è quello di riconfigurare il modo di pensare, di costruire la propria identità e le

130

relazioni umane e sociali, nonché il modo di informar­ si e conoscere proprio degli esseri umani8• Come già rilevava David Bolter, pioniere degli studi sui nuovi media negli anni ottanta del secolo scorso, il computer e la tecnologia che ruota attorno ad esso occupano un ruolo così preminente rispetto al nostro paesaggio culturale, che gli esseri umani cominciano a percepire se stessi come elaboratori di informazioni, nonché a pensare all'ambiente che li circonda come a un insieme di informazioni da elaborare. Si giunge così a una sorta di «uomo-computer» che svolge per la tec­ nologia contemporanea il medesimo ruolo che l' «uomo a orologeria» o la «statua vivente» avevano avuto per quelle precedenti: l'essere umano che diventa tutt'uno con la macchina per paterne eseguire gli ordini in maniera meccanica e irriflessa9• Rispetto al tempo della televisione, oggi questo siste­ ma dispone di un'ulteriore arma, ben più raffinata: la Rete e il suo potere quanto mai pervasivo, suggestivo e divertente, che sempre più si sta sostituendo alla scuo­ la come intermediario indispensabile tra i nostri giova­ ni e la loro esperienza del mondo. Di conseguenza, non possiamo più !imitarci a parlare di apprendisti consu­ matori plasmati dalla tecnologia, ma va esaminata quel­ la che risulta essere la formazione di individui entusia­ sticamente eterodiretti, sempre più incapaci a livello cognitivo ed emotivo di uscire dai binari, per andare verso quei fiori che rappresentano il valore residuale della loro umanità.

BURATTINI TECNOLOGICI

Uno degli errori più grossolani che possiamo com­ mettere, oltremodo gravido di conseguenze, consiste nel pensare che gli oggetti prodotti dal lavoro della mente

131

e delle mani dell'uomo siano meri strumenti al servizio della sua volontà. La tecnica non è neutra e le cose che sono prodotte dall'abilità tecnica dell'uomo presentano sempre importanti effetti di ritorno sul produttore medesimo. Persino un banale martello, ricorda l' esper­ to americano di nuove tecnologie Nicholas Carr, non si comporta come un passivo esecutore dei comandi che trasmettiamo. Esso, infatti, produce effetti abbastanza evidenti; se non altro quello per cui la nostra mano, nel momento in cui lo impugna, smette di eseguire le atti­ vità alternative in cui potrebbe prodursi (accarezzare, disegnare, scrivere ecc.) 10. E già Marshall McLuhan, il pioniere degli studi sui media da cui Carr trae ispirazione, metteva in evidenza come «sul piano fisiologico l'uomo è costantemente modificato dall'uso normale della tecnologia (o del pro­ prio corpo variamente esteso)». Il problema, piuttosto, è che sempre dal punto di vista fisiologico vi sono ragio­ ni per ritenere che qualsiasi «estensione di noi stessi» determina in noi uno stato di torpore (numbness) , e del resto «l'incoscienza degli effetti esercitati da ciascuna forza si rivela disastrosa, specialmente se si tratta di una forza che noi stessi abbiamo prodotto»1 1. Se questo è vero per un oggetto tanto semplice come un martello, possiamo immaginare l'entità degli effetti prodotti da strumenti assai più complessi quali i mezzi di comuni­ cazione, e soprattutto i nuovi media digitali che, rispet­ to ai precedenti, prevedono, e anzi richiedono, un uten­ te attivo, il quale mette in gioco il corpo e la mente nell'atto di interagire con essi. Siamo all'interno del paradigma prospettato da Mar­ shall McLuhan, che a proposito delle molteplici inter­ pretazioni che ignoravano «gli effetti psichici e sociali dei media», e riguardo ai troppi sostenitori della tesi secondo cui l'influenza dei media stessi si rivela positi­ va o negativa soltanto in base all'uso che ne facciamo,

132

parlava di «sonnambulismo» e invitava a riconoscere che «il medium è il messaggio». È il mezzo di comuni­ cazione stesso, infatti, in quanto estensione del nostro corpo e del sistema nervoso, a modificare la struttura essenziale delle nostre facoltà cognitive, relazionali e pratiche, e tutto ciò a prescindere dai contenuti veico­ lati attraverso quel mezzo o dall'uso che ne facciamo. Chi, per esempio, pensa che la televisione sia buona o cattiva a seconda che la si usi per guardare un con­ tenuto elevato o uno di infimo livello, si comporta a tutti gli effetti come colui che McLuhan definiva «idio­ ta tecnologico», ossia chi neppure immagina di aver subito una profonda e radicale regressione da homo sapiens a homo videns, da uomo che usufruisce di con­ tenuti mediatici e informativi tenendo attivati dei filtri critici e cognitivi a uomo che, limitandosi all'atto visivo, perde gradualmente la capacità di elaborare quanto vede, di cogliere l'essenza di ciò che c'è dietro a quan­ to gli si presenta in forma di mera immagine. Il risul­ tato è che l'individuo si trova a essere plasmato dalla grande forza di banalizzazione e di omologazione insita nel mezzo televisivo12• Secondo McLuhan, ogni invenzione o tecnologia di cui facciamo uso si rivela al tempo stesso come un'e­ stensione e un' autoamputazione del nostro corpo. In tal modo ogni medium, provocando un'accelerazione della nostra vita sensoriale, influenza contemporaneamente l'intero campo dei sensi. Per paterne fare uso è neces­ sario, quindi, che l'essere umano si comporti a guisa di servo volontario di queste sue estensioni, «come se fos­ sero dèi o religioni minori» incalzava McLuhan, così che il mondo delle macchine possa ricambiare l'amore dell'uomo soddisfacendo le sue volontà e i suoi deside­ ri, in cima ai quali vi è quello della ricchezza. Il problema consiste nel prezzo che l'essere umano deve pagare per la sua - questa volta consapevole - ser-

133

vitù al mondo della tecnologia. Tale prezzo ha a che fare con ciò che McLuhan chiamava «principio del tor­ pore», ossia il fatto che dobbiamo intorpidire il nostro sistema nervoso ogniqualvolta esso viene esteso e sco­ perto tramite l'utilizzo di una nuova tecnologia più sofi­ sticata, poiché «quando il fascino di un'invenzione o di un'estensione del nostro corpo è nuovo, si verifica una "narcosi" o un ottundimento dell'area così amplificata». Questo intorpidimento o ipnosi che subiamo al contat­ to con la tecnologia mediatica ci ha gettato, secondo il sociologo canadese, nell' «era dell'inconscio e dell' apa­ tia», quella che oggi possiamo definire analfabetismo emotivo e funzionale, una sorta di squilibrio cognitivo, pratico e relazionale che molto ha a che fare con le passioni tristi, con la demenza e con la solitudine digi­ tale che caratterizzano gli individui del nostro tempo secondo alcuni studiosi contemporanei 13• Tutto questo, a fronte di quella legge generale che riguarda il potere e l'impatto delle tecnologie nell'isolare i sensi e «ipno­ tizzare la società»14. Se il rapporto fra uomo e tecnologia, e il ruolo inde­ bolente e diseducativo di quest'ultima, hanno da sempre stimolato la riflessione15, McLuhan segna l'esordio della critica alla tecnologia audiovisiva, i cui prerequisiti di generale intorpidimento avevano portato a un effetto inaudito e più grave: la pastura che assumevano i bambi­ ni fin dai primissimi anni di scuola, per cui indipenden­ temente dalle loro facoltà visive tendevano a porsi con il viso a una distanza media di sedici centimetri dalla carta stampata, riproducendo ciò che ormai erano abituati a fare con lo schermo televisivo. Così facendo, secondo McLuhan, si sforzavano di riportare sulla carta stampata quello stesso coinvolgimento di tutti i sensi prodotto dall'immagine televisiva, di cui sono inclini a eseguire gli ordini con perfetta abilità psico-mimetica (cioè unifor­ mando mente e corpo al mezzo e a ciò che esso veicola) .

134

Il risultato è l'insuccesso con cui i bambini si sfor­ zano di leggere in profondità la carta stampata, cercan­ do di riversare su di essa tutti i loro sensi ma venendo­ ne puntualmente respinti, poiché la stampa (a differen­ za della tv) richiede una facoltà visiva denudata e iso­ lata, che lasci le sinapsi o facoltà cognitive indipenden­ ti e libere di funzionare16• Il sonno della ragione e l'u­ tilizzo del solo senso visivo imposti dalla televisione mal si conciliano con la veglia cognitiva, critica e immagi­ nativa richiesta dalla comunicazione scritta. Questo, secondo il sociologo canadese, in maniera conseguente alla legge secondo la quale «quando l'attività di ognuno dei sensi venga acutizzata ad un alto livello di intensità, può fungere da anestetico per gli altri sensi». Un po' come avviene con l'ipnosi, che si basa sul medesimo principio di isolare un senso (la vista) allo scopo di ane­ stetizzare gli altri17. Il salto qualitativo a cui si è assistito con la compar­ sa della televisione, negli anni cinquanta del secolo scor­ so, vede nella nostra epoca un'ulteriore spinta in avan­ ti rispetto agli effetti che la tecnologia mediatica pro­ duce sugli esseri umani. A partire dal 1 995 il tempo in cui ci troviamo a vivere è quello della Rete e delle tec­ nologie digitali. Alla televisione si aggiungono altri schermi e coinvolgimenti psico-cognitivi. Gli schermi del mondo digitale, con i sistemi alta­ mente rinnovati di diffondere le immagini, non si limi­ tano a indurre i ragazzi ad avvicinare il viso al display. Se «con la tv lo spettatore è lo schermo»18, come scri­ veva McLuhan, i display dei dispositivi digitali richie­ dono alle persone di entrarvi con anima, mente e corpo. Fagocitati da una dimensione, quella virtuale, in grado di stravolgere i meccanismi di quella reale. Già nel 2001 un gruppo di scienziati di Harvard pubblicò sulla prestigiosa rivista «Science» il risultato di quattro esperimenti da cui si evinceva che i media

135

elettronici hanno un influsso negativo tanto sul pensie­ ro quanto sulla memoria. Mentre da una ricognizione degli studi condotti fino al 2008 non emergeva alcun miglioramento degli individui rispetto alla caratteristica sulla quale le nuove tecnologie dovrebbero esercitare l'influenza più benefica: la capacità di confrontarsi con le informazioni, di gestirle e di elaborarle19• Altri studi sostengono che i libri di testo digitali han­ no un effetto didattico ridotto, e che l'apprendimento risulta più scarso quanto più questi libri vengono fruiti in modalità interattiva con le tecnologie mediatiche. Psicologi della Columbia University e di Harvard hanno mostrato che per acquisire conoscenze Google è assai meno efficace di libri e quaderni, mentre Princeton e Silicon Valley, per un altro verso, hanno documentato come la scrittura a mano, stimolando lo sviluppo del cervello, sia molto più efficace di quella su tastiera per fissare nozioni e conoscenze all'interno della memoria a lungo termine20• Dovrebbe indurre a più di una riflessione il fatto che il «New York Times», nel 201 1 , raccontasse di una scuola nella Silicon Valley dove non era ammesso alcun tipo di alta tecnologia o di schermo, a partire dai com­ puter. Alla base di questo divieto la convinzione che «scuola e computer non dovevano essere mescolati», nella consapevolezza che i computer inibiscono e stra­ volgono «il pensiero creativo, il movimento, l'interazio­ ne umana e i tempi di attenzione». Significativamente, questa scuola era frequentata dai figli del capo del set­ tore tecnologico di eBay, da quelli dei dirigenti e degli impiegati di Google, Appie, Yahoo ! e Hewlett-Packard21 • L e piccole locomotive di chi lavora a stretto contatto con l'alta tecnologia venivano istruite e formate ben distanti dalla tecnologia stessa.

136

FIGLI DI UN IO MINORE

Il periodo di maggiore fragilità dell'essere umano coincide con i primi anni della sua esistenza, quando non ha ancora affrontato quelle crisi indispensabili alla formazione di un'identità compiuta, fonte di significato ed esperienza e che lo metta in grado di relazionarsi con sé e con gli altri (l'uomo come creatura psico­ sociale di cui parlava lo psicologo tedesco Erik Erikson) , di elaborare un pensiero autonomo e critico rispetto alle influenze esterne, nonché di condurre l'esistenza senza l'intermediazione di filtri o tutele superiori (genitori, insegnanti ecc.)22. L'etimologia stessa della parola «crisi» (dal verbo greco krinein: «separare, valutare, scegliere») ci riporta all'idea del bivio decisivo: essa non rappresenta tanto un momento estemporaneo di difficoltà, quanto una tappa fondamentale e imprescindibile da attraversare perché l'individuo ne esca trasformato «sia dando ori­ gine a una nuova risoluzione, sia andando verso la deca­ denza»23. Nessun individuo che non abbia fatto i conti con se stesso, elaborando e prendendo coscienza di una pro­ pria identità indipendente, può interagire con gli altri e con il mondo circostante in maniera equilibrata e costruttiva. Non c'è dubbio che le nuove tecnologie digitali rap­ presentano una sorta di ospite inquietante che insidia la psiche umana fin dalla giovanissima età, ritagliandosi il ruolo di intermediario pervasivo e irrinunciabile fra la Net generation e tutti gli aspetti della sua esistenza. Il punto fondamentale, però, è che il costante utiliz­ zo delle nuove tecnologie non può non provocare degli effetti molteplici soprattutto sui giovani e giovanissimi che ne fanno uso. Senza peraltro escludere il mondo degli adulti. Tali effetti sono direttamente proporziona-

137

li alla quantità di energie cogmtlve, emotive e relazio­ nali che i giovani utenti impiegano volontariamente (ed entusiasticamente) nell'utilizzare questi strumenti: alla stregua di una seconda vita, che come nella prima (reale) richiede la messa in gioco di tutte le facoltà umane e, quindi, il coinvolgimento dell'utente in tutti gli aspetti della sua personalità. Basta pensare ai social network per comprendere come nel tempo della Rete i meccanismi di formazione dell'identità individuale vengano stravolti. Si assiste al processo per cui una persona non si costruisce la pro­ pria identità attraverso un percorso autonomo di espe­ rienza e introspezione; al contrario, è chiamata a rispon­ dere e ad adeguarsi a un'identità preconfezionata dall'e­ sterno secondo le regole e i meccanismi del social network di turno, che al pari di prodotti commerciali in vetrina ci chiede di condividere pubblicamente (ma virtualmente) un nostro essere luminosi e vincenti, incli­ ni a produrci in pensieri, commenti, fotografie ecc., e il cui valore verrà stabilito dalla logica quantitativa del numero dei like, dei follower e degli amici24• Nessuno spazio per la debolezza, per l'errore, per il disagio insi­ to nel mestiere di vivere, e soprattutto nessun margine perché la persona possa crescere attraverso una sana presa di coscienza dei propri limiti che, solo se cono­ sciuti e accettati, consentono di condurre l'esistenza nel modo più armonico possibile. Non v'è margine per questo poiché l'identità che si condivide in Rete non è quella reale, e non è elaborata in uno spazio e in un tempo reali. L'utente del social network, all'interno di un tempo indefinitamente dilata­ to, ha modo di selezionare cosa omettere, dove tagliare e modificare, come abbellire artificialmente l'immagine di sé da posizionare sulla vetrina del mondo online. In una sorta di delirio in cui l'uomo diventa Dio di se stesso (peraltro fasullo, perché deve rispondere a cri-

138

teri stabiliti da altri), finalmente creatore della propria identità e persona senza quelle fastidiose imperfezioni previste dal creatore «originale». Fino al punto di con­ vincersi, specie se non ancora in possesso di un'identi­ tà formata, che quella sia la sua effettiva identità, o comunque ciò a cui tendere e aspirare, in un mondo virtuale in cui il tuo valore è misurato dal successo quantitativo dei like. Si tratta di una formidabile evolu­ zione dell'audience televisiva: non siamo più soltanto semplici numeri che decretano il successo di un pro­ dotto catodico, ma diventiamo noi stessi quel prodotto, per cui una penuria di audience, o di like, può voler dire la nostra fine, con tanto di estromissione dal palin­ sesto dell'unica vita che sembra contare nella società ottusa: quella virtuale. Di qui la necessità di sottomet­ tersi a una sorta di comandamento virtuale che recita: «Non avrai altro Io all'infuori di te ! ». Non è un caso che nell'epoca della Rete si registri l'aumento esponenziale del narcisismo, quella patologia che spinge all'astensione spasmodica di sé e alla ricerca compulsiva di riscontri (notifiche) e gradimenti, come reazione a un irrimediabile senso di inadeguatezza inte­ riore25. Ricostruendo le implicazioni delle nuove tecno­ logie sulla personalità umana, la psicologa statunitense Sherry Turkle nel 201 1 ricordava che il termine narci­ sismo «non indica persone che amano se stesse, bensì delle personalità così fragili da avere bisogno di un sup­ porto costante» dalle altre persone, intese strumental­ mente come pubblico26. Il senso di inadeguatezza è presente più o meno in tutti gli adolescenti, e in una certa misura in tutti gli esseri umani, ma risulta molto più forte e castrante in quelle persone che, lungi dall'essersi formate un'identi­ tà autonoma, autoriflessiva e consapevole (anche dei propri limiti e debolezze, in questo modo metabolizza­ ti e accettati) , se la sono lasciata plasmare da potenze

139

esteriori, meccanismi alienanti che impongono all'indi­ viduo di seguire schemi e codici di identificazione estra­ nei all'individuo stesso. Del resto, all'interno di un contesto in cui ognuno è chiamato a condividere esclusivamente il «meglio» di sé, nell'ambito di una logica squisitamente quantitativa e commerciale, soprattutto per le personalità più giova­ ni è assai facile cadere nella spirale del disagio e dell'in­ sicurezza patologici, con la convinzione che l'identità (trasformata in profilo) e la vita (trasformata in vetrina) degli altri sia più bella e appagante, costellata da suc­ cessi e da un numero maggiore di amici, follower e like. Quando in realtà, come scriveva Alexander Lowen: «La comprensione e l'accettazione dei nostri limiti fa di noi delle persone autentiche, e non dei narcisisti»27• Una società che misura il valore delle persone attra­ verso scale numeriche e impersonali, secondo una logi­ ca quantitativa che induce gli individui alla competizio­ ne in ogni luogo e situazione della propria esistenza, non può che produrre quell'ansia da prestazione che genera soggetti agitati e aggressivi. Nella dimensione digitale tutto ciò si traduce, per esempio, nel fenomeno del cyber-bullismo, praticato da soggetti che mostrano un più alto grado di narcisismo e bisogno di conferme, a cui sopperiscono strumenta­ lizzando quelle vittime che, invece di mascherare e cana­ lizzare tali sentimenti in forme aggressive, mostrano in maniera evidente angoscia e depressione, nonché una più bassa stima di sé28. La stessa spirale di disagio e insicurezza si ritrova in quella che solo apparentemente sembra l'altra faccia del narcisismo: coloro che non reggono l'ansia del confron­ to competitivo continuo, della perenne astensione di un sé bello e vincente solo nella misura in cui soddisfa i parametri tecnici e commerciali che caratterizzano la Rete, finiscono per sviluppare svariate forme di perce-

140

zione distorta e rifiuto di sé o del proprio corpo, fino al desiderio di sparire. Attraverso l'eliminazione della propria immagine o del profilo sui social network, oppure tramite modalità più gravi. «L'ansia», ha spie­ gato Sherry Turkle riflettendo sulle modalità più osses­ sive e compulsive della Rete (essere sempre connessi, in vetrina, interagire con una miriade di dati e persone, svolgere troppe attività contemporaneamente: il cosid­ detto multitasking), «è parte della nuova connettività. Tuttavia è spesso il termine rimosso quando parliamo della rivoluzione nella comunicazione mobile», poiché «esula dalla narrazione trionfalistica in cui ogni nuova offerta tecnologica incontra un'opportunità, mai una vulnerabilità, mai un' ansietà»29• Per molti versi l'uomo davanti allo schermo subisce una regressione che lo conduce allo «stadio dello spec­ chio» di cui parlava Lacan. In tale stadio egli si trova a vivere il dramma che consiste nell'assunzione «dell' ar­ matura di un'identità alienante, che con la sua struttura rigida ne marcherà tutto lo sviluppo mentale»30• La linea che separa l'astensione compulsiva e tor­ mentata dell'«Ego» dal desiderio di annullarsi e sparire è molto sottile per le persone in possesso di un'identità fragile e distorta. In entrambi i casi siamo nell'ambito di un Io pato­ logico, gravato da un logos che soffre e patisce l'impo­ sizione di codici esistenziali e meccanismi di funziona­ mento non umani31. Una tale trasfigurazione del logos, inteso come discorso interiore con la propria identità, presenta il conto nell'ambito del dia-logos, del discorso esterno con gli altri. Un'identità oberata dal disagio e dall'insicurezza non fa altro che trasferire queste caratteristiche nel campo della relazione con altre identità. Secondo studi recenti è quanto accade in misura sempre maggiore alla gene­ razione dei nativi digitali. Già confusi e indeboliti nella

141

formazione della loro identità, si ritrovano sempre più a conoscere gli altri, a interloquire, perfino ad allaccia­ re rapporti sentimentali ed erotici, attraverso l'interme­ diazione di macchine che li conducono a fare tutto ciò secondo il proprio funzionamento. Così, molti giovani preferiscono scambiarsi messaggi ritenendo questa forma di interazione molto più intima ed efficace rispetto agli incontri faccia a faccia. Il filtro dello schermo, e il fatto che si trovino nell'ambiente protetto della propria camera o di un luogo ritenuto sicuro, fa percepire come meno imbarazzante e rischio­ so l'atto di condividere sentimenti e situazioni persona­ li con un'altra persona32. Nella confortevole chiusura di una stanza, o comunque all'interno di una dimensione protetta e solipsistica qual è quella tra il proprio volto e lo schermo di vetro, che in realtà si comporta come uno specchio che riflette noi stessi anche quando è acce­ so, i nativi digitali risultano sempre più ego-riferiti, ego­ centrici, soli; inclini a considerare in maniera sporadica e strumentale i rapporti con gli altri. Da tutto questo derivano la scarsa propensione al rischio emotivo, la timidezza patologica e la ridotta capacità di empatia, poiché la consuetudine a incontra­ re e a comunicare con gli altri attraverso la barriera dello schermo o del gioco virtuale, rende problematica e disagevole non soltanto la relazione emotiva e affetti­ va /ace to /ace, ma anche l'autenticità, la profondità e la capacità di durata dei rapporti. E, come sottolineato dagli psicologi americani Howard Gardner e Katie Davis, «l'assenza di empatia è un tratto distintivo della sociopatia»33• Prendendo a prestito la terminologia freudiana, potremmo dire che la generazione dei nativi digitali vie­ ne spinta dalle nuove tecnologie ad abbandonare la dimensione antica e noiosa del proprio Io, che si costrui­ sce faticosamente grazie a un lavoro di introspezione e

142

di acquisizione di un'identità autonoma: «L'alternativa è quella patologica di una falsa vita costruita sulle reazioni agli stimoli esterni», scriveva il pediatra e psicoanalista britannico Donald Winnicott negli anni cinquanta del Novecento. Quegli stimoli esterni provengono oggi dai nuovi media e dai social network che bombardano costantemente la Net generation, catturando e frammen­ tandone le menti impedendole di costruire un Io stabile, definito ed equilibrato34• Questo Io falso e frammentato35 finisce con il consegnarsi entusiasticamente alla servitù nei confronti di un Super-Io che, a differenza di quello definito da Freud, offre un mondo pieno di balocchi e possibilità, ma che impone comunque i suoi dogmi, «il suo dominio sull'"Io" sotto forma di coscienza morale, o forse di inconscio senso di colpa»36• A questi dogmi è necessario attenersi per poter essere accettati nella nuo­ va civiltà temo-finanziaria. Di che natura è la funzione esercitata da questo nuo­ vo Super-Io? Non più il reprimere pulsioni ataviche, spingendo al rifiuto di una vita condotta come degli infanti, cioè secondo il principio di piacere, ma stravol­ gere o addirittura annullare quelle caratteristiche speci­ fiche che connotano ogni essere umano e ne consento­ no lo sviluppo a ogni livello. In altre parole, all'uomo viene chiesto non di crescere e regolare la sua esistenza secondo il principio di realtà, come faceva il Super-Io di freudiana memoria, ma di regredire a un ulteriore stadio in cui egli non cede più alle sue pulsioni, bensì realizza quelle che gli sono dettate dalla società misolo­ ga, conformando la propria vita a una sorta di «princi­ pio di virtualità»37• Da questo consegnarsi volontario ed entusiastico al Super-Io della Rete e del sistema temo-finanziario nasce il problema di un'intera generazione, quella dei nati a partire dal 1 995 , che insieme a molti adulti si ritrova figlia di un Io minore, di un'identità arida e debole, resa

143

incapace di concentrarsi sugli obiettivi intrinseci del vivere umano (trovare un significato all'esistenza, aiuta­ re gli altri, imparare ecc.), perché ormai programmata per votarsi esclusivamente a quelli estrinseci (accumu­ lare denaro, fama, curare la propria immagine ecc.) . Grazie alla complicità di una giostra mediatica che, specialmente attraverso la tv e la Rete, espone soprat­ tutto i più giovani a un numero maggiore di annunci pubblicitari, a modelli di sfavillante e ostentata ricchez­ za e a minori stimoli intellettuali: «> (Nietzsche 1886: v. VI, n, par. 5). 2 3 Popper 1978: 342. 24 Feuerbach 184 1: 48 e 195-196. 25 , scriveva il filosofo del potere Bertrand de Jouvenel ( 1 972: 550). 26 Piaget 1926: 1 3 1 e 1966: 102. 27 Aristotele, Metafisica: xn, 1074b, 34 e 1075a, 10. 28 D'Holbach 1770: I , XIX e 1773: III, par. 12 ss. 29 Spinoza 1670: v. 3, xx, l, 240-241 . 30 Ercolani 201 1 : I , 2 e 3 , e III, 3 ; ibid.: II, II, l , 2, 3 e 5 . 3 1 Montaigne 1580-1588: 395. 32 Aristotele, Metafisica: v, 9, 1018a, 12-13. 33 Friedman 1999; Martin 2002 e Graeber 2 0 1 1 : 376. 34 Marx 1867-1883: v. l , I , I , 104-105. 35 Ibid. : v. l, I, II, 1 17 - 1 18. 36 Ibid.: v. l , I, v, 2 1 1-212. (Marx 1861-1883 : v. l , I, XIII, 4 14 ) . 37 Locke 1691: v. 4, 42. 38 Marx, Engels 1845- 1 846: v. 5, 72. Il bilancio di Marx è awilente quanto esaustivo, soprattutto se letto con la lente del nostro tempo, in cui è giunta a somma compiutezza l'essenza della sua analisi sulla reificazione dell'uomo: (Marx 1866: v. 10, 42). 3 9 Carr 2014. 40 Boltanski, Chiapello 1999-201 1 : 705 e 707. 41 Pasca! 1669: parr. 213 e 217. 4 2 Debord 1967: parr. 9 e 10. 43 Perniola 2004: 9. 44 Debord 1988: par. 10. 45 Nietzsche 1885-1887: v. VIII, I, par. 7. 46 Che si stia costituendo di fatto un'élite finanziaria è dimostrato per esempio da Thomas Piketty (2013: 478), il quale documenta come le pro-

279

fessioni a vario titolo legate alla finanza occupino un posto due volte mag­ giore rispetto alla media sia nella fascia dei redditi più alti sia all'interno dell'economia nel suo complesso. 47 Wright Milis 1959: 169. 48 Ercolani 2012: cap. 1. 49 Kelly 2010: 194 e 352; Postman 1994: 24. 50 Platone, Sofista: 247d-e. 5 1 Biblia Sacra: Isaia 45, 7 e 45, 15. 52 Hegel 1807: v. l , 153- 162. 53 Horkheimer 1947: 98. 54 Cioran 1949: 5 8 1 . 5 5 Carr 20102: 184 e 189. 56 Gardner, Davis 2013: 97. 57 Carr 20102: 153 -154. 58 Carr 2008: 60; Id. 2010: 118 e 138. 59

  • >, che è ingegnoso, formicolante di desiderio, «finché non gli resta più nulla cui dar la caccia se non quel che nella conoscenza è l'assolutamente nocivo>> (Nietzsche 1881- 1887: par. 327 ) . 93 Bataille 1967: 96. 94 Gramsci 1916: 24. 95 In un celebre pamphlet Norberto Bobbio ( 1 994: 76 ss.) riteneva di istituire la distinzione sulla base di questi termini: la sinistra possiede una visione egualitaria degli uomini (rappresentata in maniera esemplificativa da Rousseau), la destra afferma che a regnare nel mondo umano è il principio di gerarchia e, quindi, di disuguaglianza fra gli individui (di cui il portavoce più emblematico è stato Nietzsche). Di sinistra «inclusiva>> e destra «esclu­ siva>> ha parlato Luciano Canfora (2002: 3 1 ) . Per una panoramica teorica della distinzione destra/sinistra, e al tempo stesso per un'analisi del suo sfal­ darsi contemporaneo, si veda Parentau, Parentau (2008). 96 Virilio 1998: 126 e 128. 97 Anders 1956: 23 1 . 9 8 L'eclissi dell'uomo è stata concettualizzata e appoggiata dal cosiddet­ to pensiero postmoderno. Si pensi a Miche! Foucault: «A tutti coloro che pongono delle domande sull'uomo e la sua essenza, a tutti coloro che voglio­ no muovere da lui per avere accesso alla verità, a tutti coloro che, in com­ penso, riconducono ogni conoscenza alle verità dell'uomo stesso, a tutti coloro che non vogliono formalizzare senza antropologizzare, che non voglio­ no mitologizzare senza demistificare, che non vogliono pensare senza subito rendersi conto che è l'uomo che pensa, a tutte queste forme maldestre e distorte non si può che opporre un riso filosofico, cioè, in parte, silenzioso>> (Foucault 1966: 353-354). 87

    2.

    IL D I O CATTIVO

    1 Story 2010. Ci troviamo di fronte a un tipo di dominio in grado, per riprendere le parole di Gramsci, di ridurre il a «preda buona per tutti>>, a semplice «materiale umano>> per le élite, quindi a «mate­ riale grezzo per la storia delle classi privilegiate>> (Gramsci 19162: 175; 1920: 520). 2 Formenti 2013: 15. 3 Powell 197 1 : in particolare le pp. 1 -2, 9, 18-20. 4 Cfr. Ercolani 2015. 5 Cicerone, De legibus: I, 10, 30; Platone, Cratilo: 414 b-e. 6 Rawls 1982: 370. 7 Platone, Leggi: x, 903c; Nietzsche 1872: m, I , par. 15, 100-101. 8 Tommaso d'Aquino 1256-1272: Q 14, art. l . 9 Non a caso il pensatore cristiano Gabriel Marcel ( 1 935: 196-197) era consapevole di sfidare l'ortodossia quando sosteneva che «Dio non vuole essere amato da noi contro il creato, ma glorificato attraverso il creato e a

    281

    partire da esso [ ... ]. Questo Dio concepito come contrario al creato e in qualche modo geloso delle proprie opere non è ai miei occhi altro che un idolo>>. 10 Biblia Sacra, Primo Giovanni: 4, 8-9; Agostino d'Ippona, Con/essiones: IV, 9. 1 1 Smith 1759: v. l, 184-185. Questa visione provvidenzialistica del mer­ cato contrasta non poco con quanto lo stesso padre del liberismo ebbe a scrivere quindici anni dopo, nel suo capolavoro dedicato all'economia. Qui, infatti, parlando della classe di «coloro che vivono di profitto>> (al tempo artigiani e imprenditori, oggi dobbiamo aggiungere i finanzieri), sosteneva che i loro interessi non soltanto non coincidono con quelli del pubblico, ma addirittura gli sono opposti. Per esempio, è loro interesse ampliare il mer­ cato ma restringere la concorrenza. Limitare la concorrenza mette in grado gli uomini di affari di imporre, nel proprio esclusivo tornaconto, un'imposta assurda sul resto dei concittadini, accrescendo i profitti in una misura supe­ riore al naturale. Stiamo parlando, insomma, non di una classe dedita sola­ mente al perseguimento dei propri interessi, (Smith 1776: v. 2 . 1 , 276-277) . 12 Hayek 1982: v. l , 46. Il Keynes 1926: 3 12. 1 4 Becker 1976: 14. 1 5 Ibid.: 132. 16 Hayek 1982: v. 3, 1 1 9- 120. L'economista austriaco riprendeva un'idea diffusa all'interno della tradizione liberale. Per esempio da Constant ( 1815: 1 146-1 149, in particolare 1 148), che ai primi dell'Ottocento sosteneva che . Infatti, . 17 Diogene Laerzio, Vite dei filosofi: VII, l, 86. 18 Hobbes 165 1 : I , XI, 66; Nietzsche 1883-1885: v. V1, I, 138- 139. 19 Foucault 200 1 : v. I I , 944 e 140 1 ; Id. 2004: 327 e 333. 20 Dardot, Lavai 2009: 3 15 . 2 1 Kuznets 1934; Pickett, Wilkinson 2009: 5 1 e 2 17-218; Deaton 2013: 54 ss. e 169 ss. 22 Rosanvallon 1989: 221-222 e 225. 23 Descartes 1645: v. IV, 266. Un illustre contemporaneo di Descartes, Baruch Spinoza, riteneva che gli uomini, pur in possesso della ragione, seguo­ no assai di più le passioni, che spesso li conducono a entrare in conflitto fra di loro, quando in realtà il buon senso li dovrebbe rendere consapevoli del bisogno di aiuto reciproco. Certo, la ragione può moderare le passioni, ma la via che essa indica è impervia, al punto che coloro che si illudono di poter condurre il popolo o gli amministratori pubblici a seguire unicamente il dettato della ragione, sognano ]'età aurea dei poeti o le favole (Spinoza 1677: v. 2, IV, prop. 37, Scolio II, 237; Id. 16772: v. 3, I, par. 5, 275). 24 Hayek 1948: 14-15; Id. 1989: 172. 25 Secondo Karl Polanyi l'utopia del liberalismo economico di istituire un mercato autoregolantesi è stata alla base del cataclisma che si scatenò negli anni fra le due guerre mondiali, con la grande crisi economica del 1929 e quello che ne conseguì. Ma anche a proposito del tracollo economico del nostro tempo (cominciato nel 2007 e per molti versi attivo ancora oggi), gli economisti più avveduti tirano in ballo le élite politiche degli ultimi vent'anni,

    282

    che hanno operato nella ferma e disastrosa convinzione che i mercati finan­ ziari fossero meccanismi efficienti e in grado di autoregolarsi. Quando in realtà bisogna prendere atto del fatto che il capitale monetario libero da costrizioni > del processo capitalista (cfr. Boltanski, Chiapello 1999-2 0 1 1 : 36). 5 5 Harvey 2014: 233; Charolles 2006: 42, 125 e 229-230. 56 In realtà esistono molti studi condotti da sociologi, filosofi e, recen­ temente, anche da economisti, in cui si dimostra l'importanza di fattori come la fiducia, l'altruismo e la costruzione di un'identità di gruppo nel consen­ tire a relazioni complesse di svilupparsi o a una nazione di progredire eco­ nomicamente (Gambetta 1990; Fukuyama 1996; Knack, Keefer 1997; Barrett 1999; Bowles, Gintis 2005; Ben-Ner, Putterman 2009; Gintis 2008; Béteille 2006; Lin, Harris 2008). 57 Mill 1844: v. 4, 326. 58 Platone, Repubblica: vm, 550e; Aristotele, Politica: 1, 10, 1258a 40 e 1258b 1-3 . 5 9 Crouch 2 0 1 1 : 98-99 e 122; Stiglitz 2010: 234-236; Duménil, Lévy 2 0 1 1 : 133, 289 e 298; Quiggin 2010: 37; Rodrik 2018: 273. 6° Keynes 1930: 369. 61 Cit. in Ziegler 2002: 26. 47

    3.

    LA GAIA INCOSCIENZA

    1

    Riesman 1961-1989: 22 e 106. Packard 1958: 188. 3 Ibid. ; Marcuse 1964: 1 1 e 162. 4 «La "psicologia della scarsità", tipica di molte persone auto-dirette e socialmente opportuna durante il periodo di elevata accumulazione del capi­ tale che aveva accompagnato la transizione demografica, necessita di lascia­ re il passo [con l'affermarsi della società opulenta] a una "psicologia dell'ab­ bondanza" capace di dissipare i beni voluttuari del tempo libero e del surplus produttivo>> (Riesman 1961-1989: 18). 5 Packard 1958: 153 ; Riesman 1961-1989: 79; Stenger 2015 . 6 Stuart Mill 1859: v. 18, 2 19-220; Tocqueville 1835: 493 ss. e 1856: 1077-1078. 7 Robins-Webster 1986; Baudrillard 1970: 192. 8 Castells 2009: 412-413; Turkle 1984-2004: 155-156; Ercolani 2012: cap. IV. 9 Bolter 1984: 8-9, 13 e 2 10. 10 Carr 20102: 246-248. 1 1 McLuhan 1964: 46 e 42; Id. 1962: 248. 12 Sartori 1997; Bourdieu 1996: 50-5 1 . 2

    284

    13

    Benasayag, Schmit 2003 ; Spitzer 2012 e 2015. McLuhan 1964: 1 1 , 18, 45-47, 149; Id. 1962: 272. 1 ' Già Socrate e Platone ritenevano la tecnica della scrittura un volgare impoverimento del sapere, nonché della trasmissione del medesimo, rispetto alla tradizione orale che invece ne mantiene viva l'essenza in contaminata e aristocratica. 16 McLuhan 1964: 308. 17 McLuhan 1962: 24. 1 8 McLuhan 1964: 3 13 . 19 Sparrow, Liu, Wegner 2 0 1 1 ; Rowlands et a l. 2008. 20 Daniel, Willingham 2012; Sparrow, Liu, Wegner 201 1 ; Mi.iller, Oppenheimer 2014; James, Engelhardt 2012; Longcamp et al. 2005 , 2008 e 201 1 . 2 1 Richtel 2 0 1 1 . 22 Erikson 1968: 135 e 141; Castells 2000-2010: v. 2, 6-7. 23 Jaspers 1913- 1959: 748. 24 Gardner, Davis 2013: 66 ss. 25 Ibid. : 77. 26 Turkle 2 0 1 1 : 177. Freud descriveva il narcisismo come quella condi­ zione tipica dei primitivi e soprattutto dei bambini, in cui il soggetto soprav­ valutando i propri desideri e atti psichici, coltiva una sorta di «onnipotenza dei pensieri>> con cui si illude di poter esercitare un dominio e controllo sugli altri e sulle cose del mondo. Nell'uomo adulto la persistenza del nar­ cisismo segnala un , per cui l'individuo, non riuscendo a fare a meno di quella «perfezione narcisistica della sua infanzia>>, si sforza di riconquistarla costruendosi un «lo ideale>> che sostituisca quello del tempo andato. Il guaio, però, è che il narcisista è condannato a vivere il dramma di ferite destinate a frustrare tutta la sua volontà di potenza sul mondo: a cominciare dall'impotenza sessuale nel realizzare ogni pulsione e dal grande e misterioso potere che esercita su ognuno di noi la vita psichi­ ca inconscia (Freud 1914: v. 7, 445 e 464; Id. 1917: v. 8, 663-664). 27 Gardner, Davis 2013: 73-74; Lowen 1983: 226. 28 Wallace 2016: 253 . 2 9 Turkle 2 0 1 1 : 242. 30 Lacan 1966: 97. 3 1 Al di là delle teorie psicologiche, numerosi sono gli studi che docu­ mentano, per esempio, l'insorgere di ansia, voti più bassi e in generale una maggiore insoddisfazione della vita in coloro che fanno un uso più intensivo del cellulare; ma anche un significativo incremento di agitazione e in gene­ rale fobie sociali su chi deve incontrare persone dal vivo dopo averle «cono­ sciute>> su Facebook. A tutto questo aggiungiamo pure la meta-analisi degli studi condotti nel decennio 1998-2008, da cui emergeva che l'utilizzo di media digitali e di Internet va di pari passo con un ridotto benessere ed evidenti stati depressivi. Correlazione avvalorata anche da analisi più recen­ ti, da cui emergono sentimenti di insoddisfazione della vita, ridotto rendi­ mento scolastico e universitario: uno studio prospettico a lungo termine ha evidenziato un rischio di cadere in depressione di 2,5 volte più alto in que­ gli individui compresi fra i 13 e i 18 anni che fanno un uso intensivo di Internet (Pavot, Diener 2008; Lepp, Barkley, Karpinski 2014; Rauche et al. 2013; Huang 2010; Lam, Peng 2010). 3 2 Walther 1996; Bonetti, Campbell, Gilmore 2010; Schouten, Valkenburg, Peter 2007. 33 Wallace 2016: 167, 2 10-2 1 1 e 253 ; Gardner, Davis 2013: 1 10- 1 1 1; Richards 2010; Castells 2000-2010: v. l , 387; Kraut et al. 1998. 34 Winnicott 1958: 33; Turkle 2015: 81 -82. 14

    285

    35 Di Ego o parlava lo psichiatra Ronald Laing, per connotare quell'Io schizoide che, in profonda e contrastata dissociazione con il proprio corpo e con gli altri, vive un processo patologico che culmina (Laing 1960: 1 13 ) . 3 6 Freud 1922: v. 9, 497. 37 Secondo la teoria freudiana insieme al principio di piacere, quello di realtà è uno dei due che regolano la psiche umana. Il passaggio a una vita regolata dal principio di realtà segna la crescita cognitiva e pulsionale dell'uo­ mo, che in questo modo rinuncia a voler soddisfare ogni istinto come avve­ niva quando era un bambino. Il principio di piacere rappresenta per Freud , poiché caratterizzato da uno sforzo costante volto a . Dall'altra parte, l'individuo adulto che aderisce al principio di realtà è quello che si è risolto a , sforzandosi semmai di modificare la realtà invece che rifugiarsi in scappatoie ideali o di tipo allucinatorio (Freud 1920: v. 9, 241 ; Id. 191 1 : v. 6, 454). 38 Twenge 2017: 167 e 169. 39 Van Dijk 2006: 10-14. 40 Turkle 2015: 363-364. 41 In Hickman, Alexander 1998: v. l , 263; Gramsci 1975: Q 12, 15471548. 42 Uno studio recente e ben documentato, in cui si analizza il ruolo che il capitalismo sta giocando nello spingere Internet a funzionare contro la democrazia, parla di fra il capitalismo realmente esistente e la Rete. Rete nella quale sono emersi dei che si rivelano come ma anche di molta parte della nostra vita socia­ le. Proprio Internet, nata come il campione della crescita del potere dei consumatori, nonché della concorrenza spietata, si è rivelata . Senza contare il fatto che le grandi in1prese finanziarie della Rete possono monitorare e acquisire i dati più sensibili degli utenti mantenendo del tutto intoccabile il loro sistema di tracciamento dei dati stessi. Nel 2012 l'amministrazione Obama sosteneva che le norme sulla privacy sono importanti, ma si doveva (McChesney 2013: 130, 147 e 153; Wyatt 2012: Bl). 43 Eriksen 2005. 44 Quello secondo cui, partendo dall' «intuizione che siamo tutti fallibili e soggetti all'errore>>, solo discutendo razionalmente e pacificamente potremo e . Il motto della ragione critica è (Popper 1981: 3 14, 321-323 ) . 4 5 Lacan 1966: 293 . 46 J acoby 2008. 47 Nichols 2017: 2 16. 48 Levy 1994. 49 Lovink 2008: XI. 50 Il primo a usare il termine (che letteralmente significa ), fu lo storico greco antico Polibio (circa 206 a.C. - 124 a.C.), descrivendo un meccanismo che ricorda molto da vicino il nostro tempo. Quello del popolo che, deluso dai governanti precedenti, decide di assume-

    286

    re direttamente su di sé . L'utopia di tale soluzione, dovuta soprattutto all'incompetenza della maggior parte dei cit­ tadini rispetto a un incarico tanto gravoso, produce un regime di competi­ zione violenta e spregiudicata fra i cittadini stessi, tra i quali emergono i più ricchi, che possono . In questo modo la democrazia viene abo­ lita, trasformandosi in una . Chissà se Polibio ha fatto propria la lezione del commediografo Aristofane, che descrivendo la para­ bola di un salsicciaio che aspirava a governare, definì per primo l'idea di come non più appartenente a «uomini istru­ iti e di buoni costumi, ma ignoranti e infami>> (Polibio, Storie: VI, 9; Aristo­ fane, Cavalieri: vv. 191- 193). 5 1 Per Lippmann, l'individuo medio non riesce a trascendere la propria , restando vittima dei ma anche dell', della preferenza per le rispetto a quelle . Di contro, Dewey vedeva nella democrazia l'oppor­ tunità per tutti i cittadini di autorealizzarsi e costituire una reale comunità: