Etica della lettura e scrittura filosofica in Thomas Hobbes
 9788813344757

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

BIBLIOTECA DI LEX NATURALIS

TO) Raffaella Santi

ETICA DELLA LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA IN THOMAS HOBBES

CRIDAM

In copertina: Hardwick Hall, Inghilterra

Immagine riprodotta con il permesso del National Trust

R. SANTI, Etica della lettura e scrittura filosofica in Thomas Hobbes.

LEX NATURALIS Collana diretta da FRANCO TODESCAN

BIBLIOTECA DI LEX NATURALIS 17

RABFABLEZA SANTI

ETICA DELBA*RBIPROURA ESERHERERAEILOSOrICA IN THOMAS HOBBES ou

2O0XK

Car VECI Mila, \HAA

ty

O

ol E la)* ui

se

n


GH-STOFR'pe7i Cf CC Hp.974 23 Cfr. ETI, p. 170; la traduzione delle Satire sarebbe in realtà di Robert Tofîte.

25 Cfr) CC, ip 48; 20frSTCIT®p 305: TOCCA. SCHICCHL 9218; “*ChISTCIMp.31).

THOMAS HOBBES E I LIBRI: LA BIBLIOTECA DI HARDWICK

45

Ludovico Guicciardini, L’hore di ricreatione (Anversa,

1583) (°°°),

Jacopo Sannazaro, Arcadia (Venezia, 1534) (291); Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata, con le figure di Bernardo Castello e le annotazioni di Scipio Gentili, e

di Giulio Guastavini (Genova, 1590 e 1617) (2). Inoltre: Della famosissima Compagnia della Lesina dialogo, capitoli et ragionamenti (Ferrara, 1590) (0°); Tommaso Buoni, Problemes of Beautie and All Humane Affections. Tradotto da Samson Lennard (London,

1606) (°°); Giovan

Battista

Cherubini,

Le

cose

maravigliose

dell’alma città di Roma (Roma, 1609) (*); Giacomo

praecipuorum

(o);

Lauro,

ejusdem

Vincenzo

Antiquae

Urbis

templorum

splendor;

descriptio

hoc

(Roma,

est,

1612)

Cartari, Le Imagini de i Dei degli antichi

(Venezia, 1571 e 1625) (2°) e la traduzione di Richard Linche, The Fountaine of Ancient Fiction. Wherein is lively depictured the Images and Statues of the Gods of the Ancients; with their proper and particular expositions (London, 1599) (°°); Sono inotre presenti i classici della letteratura cortese italiana, ovvero // Galateo, Il Cortegiano e La civil conversazione: Giovanni

Della

Casa,

Galateus

seu

De

morum

honestate et elegantia, tradotto da Nathan Chytraeo (n.l., 1630); Baldassarre Castiglione, / libro del Cortegiano (Venezia, 1559) e l’edizione trilingue (italiano, francese, inglese) The Courtier of Count Baldessar Castilio, divided into four bookes. Verie necessarie and profitable for young gentlewomen abiding in Court, palace, or place, done into

O CRISECIT prs21 29! Cfr. CC, III, p. 350. A CRWGGIVI pi 3: 2. GiSTETp. 193; 29 Cfr. ETI, p. 478. VICINO; I pe964) 29 Cfr. CC, II, p. 404. SLCRICOH1p? 324: 298 Cfr. ETI, pp. 76-79.

46

5

PARTE PRIMA

English by Thomas Hobby (London, 1588) (€); B. Castilionis de curiali siue aulico libri quatuor. Ex Italico sermone in Latinum conversi. B. Clerke interprete (London, 1571) CO Tutta la produzione di Stefano Guazzo (°°), a partire

dal testo principale, La civil conversazione: La civil conversatione del Sig. Stefano Guazzo, Gentilhuomo di Casale di Monferrato. Divisa in quattro libri (Brescia 1574; edizione

definitiva: Venezia, 1580) (°°°); la versione latina, forse quella con testo italiano a fronte: De civili conversatione Domini Stephani Guazzi. Libri Quatuor: Quibus synopsin adiecimus, totius operis dispositionem exacte continentem [...] (Strasbourg, 1614) (°°) e la versione inglese: The Civile Conversation

[...] divided into foure books

(London,

1586),

traduzione di George Pettie (primi tre libri) e Bartholomew Young (quarto libro) ($°). I «discorsi Piacevoli» sono i Dialoghi Piacevoli, pubblicati per la prima volta a Milano nel 1586, di cui forse era presente la seguente edizione: Dialoghi Piacevoli del Sig. Stefano Guazzo, Gentil’huomo di Casale di Monferrato. Nouamente da lui corretti, & in molti luoghi ampliati (Venezia, 1604) (0). Infine, le «lettere», forse nella terza edizione: Lettere del Signor Stefano Guazzo, Gentil’huomo di Casale di Monferrato. Ordinate sotto li Capi seguenti. Di Raguagli. Di Lode. Di Raccomandazione. Di Essortazione. Di Ringraziamenti. Di Congratulazione. Di Scusa. Di Consolazione. Di Complimenti Misti (Venezia, 1590).

CIORCC Ip331, "2 Cie STC_pal0& 30! Su Guazzo e Hobbes si veda R. SANTI, Hobbes e Guazzo: civil conversazione e filosofia civile, in L’antidoto di Mercurio. La «civil conversazione»

tra Rinascimento

ed Età moderna,

a cura

di N. PANICHI,

Firenze, 2013, pp. 95-111.

#06 STCIT-p.310. 3: Cfr, LL. Luavsay, Stefano Guazzo and the English Renaissance, 15751675, Chapel Hill, 1961, p. 218.

PACE

Hp 218.

395 Il titolo continua nella seguente maniera: Dalla cui famigliare Lettione potranno senza stanchezza, & satieta’ non solo gli Huomeni, ma‘ ancora le Donne raccogliere diversi frutti morali, & spirituali. Nelli quali si tratta. 1. Della Prudenza del Re congiunta con le Lettere. 2. Del Prencipe della Valacchia maggiore. 3. Del Giudice. 4. Della elettione de’ Magistrati. 5. Delle Imprese. 6. Del Paragone dell’Arme, & delle Lettere. 7. Del Paragone della Poesia Latina, & della Thoscana. 8. Della Voce Fedelta*. 9. Dell’Honor universale. 10. Dell’Honor delle Donne. 11. Del conoscimento di se stesso. 12. Della Morte.

THOMAS HOBBES E I LIBRI: LA BIBLIOTECA DI HARDWICK

47

Abbastanza corposo il numero di opera francesi, soprattutto relative ad argomenti di tipo storico e politico. Oltre a Randle Cotgrave, A Dictionarie of the French and English Tongues (London, 1611) (0%), si ritrovano infatti: Pierre Ayrault, A discourse for parents honour, and authoritie; written to reclaim a counterfeit Jesuite, traduttore

John Budden (London, 1614 e 1616) (9); Pierre Bergeron (Francois Pyrard), Discours du voyages des Francois aux Indes orientales (Paris, 1611) (°°); Theodore Beza, Du Droit des Magistrats sur leurs subiets (n.1., 1579);

Di Jean Bodin, oltre alla Methodus ad facilem historiarum cognitionem (Paris, 1566) (°°°), il De republica in tre lingue: Les six livres de la Republique (Paris, 1577) (°!); De Republica libri sex, latine ab autore redditi multo quam antea locupletiores, cum indice copiosissimo (Paris, 1586) (0!!) e The Six Bookes of a Common-weale. Written by I. Bodin a fampus Lawyer, and a man of great Experience in matters of State. Qut of the French and Latine Copies, done into English, by Richard Knolles (London, 1606) (1°); Frangois Boyvin, Baron de Villars, Instructions sur les

affaires d’Estat, de la guerre, et vertus morales (Lyon, 1610)

rt

Pierre Charron, De /a sagesse, trois livres (Paris, 1607) (15) e Of wisdome, three books, tradotto da S. Lennard

(London, 1606) (01°); Henri Louis Chasteigner, Ce/ebriorum distinctionum tum philosophicarum, tum theologicarum synopsis (London, 1617; prima ed. Poitiers, 1612) (Ev Martyn Coignet, Politique Discourses upon trueth and lying. An instruction to Princes to keepe their faith and

SRO po. RefrsTe:pi23; * CECETV;p.191. *° @frSTCFRyp; 12. 0 Gr 0C31py229: A Ch CCI p. 226. #2-GEGC, Lp 226. *Gf0€,Lps251. ** Cft10C1/ ps 300. CRT pb].

1 @irs9T63pyl 1:

PARTE PRIMA

48

promise.

Newly

translated out French

into English

by Sir

Edward Hoby (London, 1586) (0); Frangois de La Noue, Discours politiques et militaires (Basel, 1587); Jean de L’Espine, A very excellent discourse, touching the tranquilitie of the minde, tradotto da E. Smyth (Cambridge,

1592).(65):

Edward Grimston, The estates, empires, and principalities of the world. Translated out of French, (London,

1615) (°°);

Jean Guillemand,

A combat

betwixt man

and death,

tradotto da Edward Grimston (London, 1621) (°°); Jacques Hurault, Politicke, moral, and martial discourses written in French and translated into English by Arthus Golding (London, 1595) (°); Hubert Languet [?], Vindiciae contra tyrannos, sive de principis in populum populique in principem legitima potestate. Stephano Junio Bruto auctore (Edinburgh [Basel], 1579) (°°); Thomas Littleton, Tenures, in English, lately perused

and amended (London, 1608) (°°°); Malestroict (Le Seigneur de), Les paradoxes sur le faict des monnoyes, auec la response de Iean Bodin (Paris, 1578)

(on) Michel Roussel, Antimariana, ou refutation des propositions de Mariana pour montrer que les Princes souverains ne dependent que de Dieu en leur temporel, consequemment qu'il n'est loisible d’attender à leur estat et personne, sous quelque occasion ou pretexte que ce soit.

Seconde edition (Paris, 1610) (°°°);

Jean de Serres, A general! historie of France unto the yeare 1598, much augmented and continued by Edward Grimston (London, 1611) (°°°).

VAGO pi 409. 15.0 STC4p3350: 0306402: 1 CASSIO p.275. P\CtraCG-Ilp.:324; PLC CC-IVip. 249: #3 Gfr. CCI pe444; 324 Cfr. STCFR, p. 299. sa Gin CEp324; 226 Cfr. CC, III, p. 379-380.

THOMAS HOBBES EI LIBRI: LA BIBLIOTECA DI HARDWICK

49

Inoltre:

Philippe

de

Mornay,

Discours

et

Meditations

Chrestiennes (Saumur, 1605 e 1610) e, indicato come «della verità della Relig. Christ.», una traduzione italiana del Traité de la vérité de la religion chrétienne contre les athées, épicuriens,

payens, juifs, mahométans et autres infidèles (Antwerp, 1581); Abraham Ortell,

Theatrum orbis Terrarum: the Theatre

of the World (London, 1606) (???); Gilbert Génébrard, Chronografia (Paris, 1567) (°°); Henri Estienne, A World of wonders, or a preparative treatise to the apologie for Herodotus; the argument whereof is taken from the apologie for Herodotus written in Latin by H.

Stephen (Edinburgh, 1608) (°°°); 330

Pierre de la Ramée, Ciceronianus (Paris, 1557) ( DE

Audomarus

Talaeus

(Omer

Talon),

Rhetorica

(Edinburgh, 1621) (21); Laurent Joubert, Pharmacopoea (Lyon, 1579); Johannes Riolanus (Jean Riolan, figlio), Anatomica,

1608).

novis

et raris

observationibus

illustrate

Schola (Paris,

L’Old catalogue testimonia anche un certo interesse per la lingua spagnola: John Minshew, A Dictionarie in Spanish and English,

first published into the English tongue by Richard Percivale.

Now enlarged (London, 1599) (°°°); ssa

John Sanford, The Spanish grammar (London,

1633)

(abb Ed è presente anche un certo numero di opera spagnole: Fadrique Furio Ceriol, E/ Concejo, i Consejeros del Principe (Anvers, 1559); Antonio de Guevara, Aviso de favoriti et dottrina de cortigiani,

con

la commendatione

de la villa, tradotto

da V.

Biondi (Venetia, 1544, più volte riedito) (5) e The diall of Princes (with the famous booke of Marcus Aurelius).

IC CCI p144: 328 Cfr. STCFR, p. 200. SCR p.95. PESTO; pi 253. LE STO pass 24: CES pori. "Ci: SIC! pr903. © Etf: SFCICp. 319:

50

PARTE PRIMA

Engiysshed oute of the Frenche by T. North (London,

1557)

(9 Juan de Mariana, Historiae

de rebus Hispaniae

libri

XXX. Editio nova, ab auctore recensita, at aucta summario rerum quae superiore seculo gesta sunt, perdueta ad hanc aetatem historia (Mainz, 1619) e De rege, et regis instiiutione

libri III (Toledo, 1599) (39); Marco Antonio de Dominis, A Manifestation of the motives, whereupon M.A. de Dominis, Archbishop of Spalato, undertooke his departure thence, tradotto dal latino da J. Bill (London, 1616) e Predica fatta la prima domenica dell’advento quest’anno 1617 in Londra (London, 1617) Cr Juan Huarte, Essamina de gl’ingegni degl’huomini per apprender le scienze. Tradotto dalla lingua spagnuola da M.

Camillo Camilli (Venezia, 1603) (#8). Un discreto numero di opere appartiene ad autori del e nord Europa (Belgio, Olanda, Germania, Polonia,

centro Danimarca): Bartholommaeus Mercator, Atlas, sive cosmographicae meditationes de fabrica mundi et fabricati figura. Editio quinta, 2 volumi (Amsterdam, 1623) (33°); Henricus Cornelius Agrippa, Della vanità delle scienze (Venezia, 1547), traduzione italiana di L. Domenichi del De incertitudine et vanitate scientiarum atque artium declamatio

del 1526 (°°); Henning Armnisaeus, De republica seu relectionis politicae libri duo (Frankfurt, 1615); Christoph Clavius, Opera mathematica V tomis distributa (Mainz, 1612); Philipp Cluver, Italia Antiqua, 2 volumi (Leiden, 1624); Adam Contzen, Politicorum libri decem (Mainz, 1620); Desiderius Erasmus, Moriae encomium (Basel, 1521 e

1522) (°*) e De duplici copia verborum ac rerum (London, 1569 e 1573) (°*); «Adagia» può indicare Adagia in Latine and

PAGIISTEN pr274. PEC Hp=25; “ACISTICpo 50 **EhICCIH.p.316, SCCCEpS5o. SCRSSTCIT poll? ‘fr CCHI pi39) *EChISTO pi228:

THOMAS HOBBES E I LIBRI: LA BIBLIOTECA DI HARDWICK

51

English (London, 1622) oppure Prouverbes or Adagies with newe addicions, gathered out of the Chiliades of Erasmus by R. Taverner (London, 1539, più volte ristampato fino al 1569) E): Rudolph

Goclenius,

Problemata

Logica

(Marburg,

1597); Hugo Grotius, De Antiquitate Reipublice Batauica (Leiden, 1610) e De Jure Belli et Pacis (Paris, 1625); Theophilus Golius, Epitome doctrinae politicae ex octo libris politicorum Aristotelis collecta (Strasbourg, 1614); Justus Lipsius, Opera quae velut in partes ante sparsa, nunc in certas classes digesta, atque in gratiam rt utilitatem legentium in novum corpus redacta, 2 volumi (Lyon, 1613) (83) Politicorum

sive civilis

doctrinae

libri sex

(Frankfurt,

1590) e Mellificium sive Syntagma delitiarum, quae in praeclarissimis Iusti Lipsi monumentis hactenus editis passim habentur, a cura di Joachim Nisaeus (Frankfurt, 1606);

Johann Magirus, Dn. Ioannis Magiri [...] Universam Aristotelii. summi philosophi Ethicen exacte enucleans (Frankfurt, 1608); Christoph Wirsung, Praxis medicinae uniuersalis, or a generall practise of physicke, tradotto da J. Mosan (London,

1598) (°°);

Philip Muller, Miracula

chymica et mysteria medica

(n.1., 1611) (059); Bruno Seidel, eruditus et perspicuus

Commentarius didascalicus, valde de corpore animato; ac potissimum

quidem De corpore et anima hominis (Hanau, 1594); Di Tycho Brahe è indicato soltanto il nome, seguito dall’indicazione di due volumi, pertanto è difficile individuare di quale opera si tratti; forse una tra Astronomiae instauratae mechanica (Niirnberg, 1602); Astronomiae instauratae progymnasmata (Praga, 1602) o De Mundi aetherei recentioribus phaenomenis liber secundus (Praga, 1603) co (ma nessuna di queste opere è in due volumi);

‘4 LASTONpPP237: 341 Gi (CCHIL'pi442; * Gift. STOpu 602 #°.€f: GCHHI Lp: 97: 3 Cfr. CC, I pp. 253-254.

52

PARTE PRIMA

Lambert Schenkel, Gazophylacius artis memoriae (Strasbourg, 1610); Joannes Velcurio, /. Vel/curionis Commentariorum libri DOC

di

Johann Weyer, De praestigiii. daemonum, et incantationibus ac veneficiis libri sex (Basel, 1583). Imponente è la presenza delle opere del teologo e filosofo sistematico di Danzica Bartholomius Keckermann (°°): «Keckermannus. de Rep. pub. Athen. Laced. et.» indica le Disputationes politicae speciales et extraordinariae quatuor: 1, De principatu, siue monarchia Persarum. 2, De sexaginta rebus publicis Priscis. 3, De republica Atheniensi. 4. De republica Spartana. Habita in gymnasio Dantiscano, ad methodum accuratam,

qua

ostensa

est

in

politicis

dà Bartholomao

Keckermanno (Hanau, 1610) (°°°); «Ethica»: Systema ethicae, tribus libris adornatum (Hanau, 1607); «Systema Physicum»: Systema physicum, septem libris adornatum, et anno Christi 1607 publice propositum in Gymnasio Dantiscano (Hanau, 1610)

(a Da

«Disputationes

Physicae»:

Disputationes

philosophicae, phisicae ’praesertim @‘’(Hanau, 1606); «Praecognita Logica» : Praecognitorum Logicorum Tractatus Tres (Hanau, 1599); «Systema Logicum»: Systema logicae (Hanau, 1600); «Gynasium. Logicum»: Gymnasium logicum. Id est, de usu et exercitatione Logicae artis, absolutiori et pleniori,

libri tres (Hanau, 1606): è un compendio del sistema logico, stampato anche a Londra nel 1606 (°°°).

A CHSTONPEsza ° Hobbes non sembra essere stato in possesso dell’edizione completa delle opere in due volumi, D. Bartholomaei Keckermanni [...] Operum omnium quae extant (Genève, 1614) che comprende: /: Tomus primus. Complectens praecognita philosophiae, gymnasia, variaque systemata logica, systema physicum, —astronomicum, —geographicum, —methaphysicae compendium, aliaque lectu dignissima. Subiuncti sunta ad calcem indices tres. I. Librorum. 2. Capitum. 3. Rerum ac verborum locupletissimi. 2: Tomus secundus. In quo speciatim methodice & vberrime de ethica, oeconomica, politica disciplina: necnon de arte rhetorica agitur. Subiuncti sunt ad calcem indices tres. 1. Librorum 2. Capitum. 3. Rerum ac verborum locupletissimi.

2 CRICCHEn:301: CECriCC1038607, LEGHISTI 88S:

PARTE

SECONDA

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

SOMMARIO: 1. Un filosofo erudito critico dell’autorità dei libri. — 2. Vera filosofia vs filosofia vana: Leviathan e Stigmai. — 3. La scienza: De corpore e Decameron physiologicum. — 4. Elementi per un’etica della lettura e della scrittura. — 5. Il possente Achille...sarà di nuovo inviato a Troia?

1. UN FILOSOFO ERUDITO CRITICO DELL’ AUTORITÀ

DEI LIBRI

Che cos’è per Hobbes la filosofia? La filosofia è la scienza delle conseguenze, basata sul ragionamento corretto. Più precisamente, secondo la definizione del Leviathan latino del 1668, che è la più sintetica: Philosophia [...] effectuum ex conceptis eorum

causis,

seu generationibus; et rursus generationum quae esse possunt, ex cognitis effectibus per rectam ratiocinationem acquisita scientia (().

! Leviathan latinus, XLVI, 1 [«Filosofia è la scienza, acquisita attraverso il retto ragionamento, degli effetti sulla base della concezione delle loro cause

o generazioni; e ancora, delle generazioni che possono esserci sulla base della conoscenza degli effetti»]. Si noti l’evoluzione rispetto alla definizione del 1642 circa: «scientia [...] Theorematum generalium, sive universalium omnium in materia quacumque quorum veritas ratione naturali demonstrari potest» [«scienza dei Teoremi generali, ovvero di tutti gli universali in qualunque materia, la cui verità può essere dimostrata con la ragione naturale»], De motu, I, 1; nella nota alla traduzione italiana, Gianni Paganini sottolinea che tale definizione si avvicina a quelle della tradizione scolastica; cfr. op. cit., p. 129 (nota 1). Nella versione inglese del Leviathan, c’è anche un riferimento all’utilità pratica: «BY PHILOSOPHY, is understood the knowledge acquired by reasoning, from the manner of the generation of any thing, to the properties: or from the properties, to some possible way of generation of the

54

PARTE SECONDA

Secondo Hobbes, non fanno parte della vera filosofia né la prudenza (che è mera esperienza), né le dottrine false (perché non costituiscono recta ratiocinatio) né la rivelazione soprannaturale (che è un dono divino) e neppure ciò che è frutto della riflessione sui contenuti dei libri: n Nor that which is gotten by reasoning from the authority of books; because it is not by reasoning from the cause to the effect, nor from the effect to the cause; and is not

knowledge, but faith (°). Per quanto i libri possano essere considerati autorevoli, perché scritti da autori sapienti, non è riflettendo su di essi che si raggiunge la verità. Abbracciare del tutto o in parte una teoria, ad esempio quella di Platone o quella di Protagora, non è una questione di sapere e di «conoscenza», ma di «fede», cioè di credenza e questa non poggia su fondamenta sicure: è dovuta ad un’inclinazione soggettiva dell’animo, che può variare da persona a persona, così come variano gli oggetti delle passioni; mentre la verità è di per sé immutabile ed eterna («nothing is produced by reasoning aright, but general, eternal, and immufable truth» / «un ragionamento corretto non produce nulla che non sia una verità generale, eterna ed immutabile») (È). Enunciare una serie di proposizioni dedotte dalla teoria platonica delle idee o dal relativismo protagoreo non costituisce scienza, sapere e conoscenza: è semplicemente una forma di erudizione che, anche se può apparire formalmente corretta, è in realtà basata su presupposti inadeguati e cioè su «nomi» spesso artificiosi a cui corrispondono solo realtà immaginate. Una di queste realtà immaginate o irrealtà è per Hobbes l’idea di «anima» come entità separata dal corpo, che per lui è un

same; to the end to be able to produce, as far as matter, and human force permit, such effects, as human life requireth» [«PER FILOSOFIA si intende /a conoscenza, acquisita con il ragionamento, che, dalla maniera in cui qualche cosa si genera perviene alle sue proprietà o che dalle proprietà perviene a qualche possibile modalità di generazione della cosa stessa, al fine di essere in grado di produrre, per quanto la materia e la forza umana lo permettono, gli effetti che la vita umana richiede»], Leviathan, XLVI, 1.

? Leviathan, XLVI, 5 [«Né ciò che si ottiene con il ragionamento a partire dall’autorità dei libri, perché non si evince ragionando sul passaggio dalla causa all’effetto e dall’effetto alla causa e non è conoscenza, ma fede»].

® Leviathan, XLVI, 2.

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

55

assurdo logico, dato che tutto ciò che esiste ha e non può avere altro che natura corporea. À Il riferimento ai libri e alla authority of books è espunto nella versione latina (*), nella quale sembra in generale assottigliarsi la critica ai libri (°), anche perché non si ritrova la Revisione e Conclusione con l’ampio paragrafo (il quindicesimo) in cui Hobbes si sofferma sulla questione delle citazioni

erudite

e della loro voluta

assenza

nel Leviathan,

elencando una serie di motivi per questa scelta stilistica ed espositiva. There is nothing I distrust more than my elocution; which nevertheless I am confident (excepting the mischances of the press) is not obscure. That I have neglected the ornament

of

quoting

ancient

poets,

orators,

and

philosophers, contrary to the custom of late time, (whether I have done well or ill in it,) proceedeth from my judgement, grounded on many reasons (°).

È proprio la scelta anticonvenzionale di non citare gli autori antichi (e quelli moderni) e dunque di procedere con ragionamenti filosofici puri, non contaminati dalle teorie e dalle opinioni dei filosofi riguardo alle questioni di metafisica, matematica,

fisica, etica e politica,

che dà il senso

di una

4 In cui si legge soltanto: «Deinde [philosophia] distinguitur a fide et revelatione supernaturali, quae non ratione acquiruntur, sed dono dantur» [«La filosofia si distingue poi dalla fede e dalla rivelazione sovrannaturale, che non si acquisiscono con la ragione, ma costituiscono un dono»], Leviathan latinus, XIAVINSI ° Scompare infatti anche la Review & Conclusion, con il paragrafo dedicato alla critica della prassi di citare gli scritti altrui. Come è noto, nella versione latina la Review & Conclusion è sostituita dai due paragrafi conclusivi del quarantasettesimo capitolo, seguiti dalla Appendix ad Leviathan, questa a sua volta assente nella versione inglese. I cambiamenti sono dovuti alle esigenze del momento: nel 1668, per Hobbes è più pressante l’esigenza di difendersi dalle accuse di eresia. © Leviathan, Review & Conclusion,

15 [«Non c’è nulla di cui mi fidi di

meno che della mia elocuzione; spero comunque che non sia oscura (errori di stampa a parte). Il fatto che mi sono rifiutato di abbellire il discorso con citazioni d’antichi poeti, oratori e filosofi, contrariamente alla consuetudine degli ultimi tempi (sia che abbia fatto bene o male a farlo), è dovuto al mio giudizio, che si fonda su molteplici ragioni»].

56

PARTE SECONDA

scrittura filosofica scientifica e non dossografica; logica e non storica o poetica. Infatti, Hobbes si era posto dalla parte dei matematici fin

dagli Elements of law (1640), quando aveva appunto distinto i «mathematici», che fondano il loro sapere su principi solidi e i «dogmatici», che si basano sulle opinioni degli altri, tratte dagli «infiniti volumi» scritti nel corso del tempo: On the other side, those men who have written concerning the faculties, passions, and manners of men,

that is to say,

of moral

philosophy,

or

of policy,

government, and laws, whereof there be infinite volumes,

have been so far from removing doubt and controversy in the questions they have handled, that they have much multiplied the same; nor doth any man at this day so much as pretend to know more than hath been delivered two thousand years ago by Aristotle. [...] in their writings and discourses they take for principles those opinions which are already vulgarly received, whether true or false; being for the most part false (/). Inoltre, nel De motu, loco et tempore (1642 circa), polemizzando contro l’asserzione «Philosophia non est logicè tractandam» («la filosofia non deve essere trattata in forma logica») (*), nel primo dei tre dialoghi sul mondo di Thomas

? Elements of law, I, 13, 3 [«Dall’altra parte, quegli uomini che hanno scritto riguardo alle facoltà, alle passioni e alle maniere degli uomini, vale a dire di filosofia morale o di politica, governo e leggi, di cui ci sono infiniti volumi, sono stati così lontani dal rimuovere i dubbi e le controversie nelle questioni di cui si sono occupati, che le hanno moltiplicate e di molto; né un

uomo al giorno d’oggi può pretendere di conoscere più di quanto abbia esposto Aristotele duemila anni fa. [...] nei loro scritti e discorsi assumono come princìpi le opinioni che sono già state recepite dai più, a prescindere dal fatto che siano vere o false; e per la maggior parte sono false»]. CRT

WHITE,

De

mundo

dialogi

tres,

quibus

Materia,

hoc

est,

quantitas, numerus, figura. Partes, partium qualitas et genera : Forma, hoc est, magnorum corporum motus, & motuum intentata hactenus Philosophis Origo : Caussae, hoc est, movens, efficiens, gubernans, caussa Finalis, durationis quoque principium & terminiis : et tandem definitio, Rationibus purè è natura depromptis aperiuntur, concluduntur, Paris, 1642, p. 7 (nota a margine). Questo testo costituisce un primo tentativo, da parte del pensatore inglese, di conciliare i dogmi cattolici in filosofia della natura con la nuova

fisica galileiana; approccio che svilupperà cinque anni più tardi nello scritto Institutionum Peripateticarum, London, 1647; su cui si veda S. TUTINO,

DEONTOLOGIA

DEL SAPERE:

LETTURA

E SCRITTURA FILOSOFICA

57

White, Hobbes aveva sottolineato come la filosofia, proprio in quanto scienza, deve strutturare il proprio discorso non in forma retorica o poetica e tantomeno in forma storica (lo scopo della narrazione storica è informare su fatti, non scoprire verità immutabili), bensì in forma logica (/ogice) e cioè secondo schemi di inferenze necessarie (°). Quanto a White:

Poterat quidem dixisse Metaphysicam, Physicam, Ethicam, aliasque multas Philosophiae partes nondum logicè esse tractatas, quod autem ità tractari non deberent, id minime dicendum erat (1°).

Dall’affermazione secondo cui sarebbe corretto sostenere che la filosofia, nelle sue varie branche, non è stata ancora (cioè

fino al 1642) trattata in forma logica, si evince che Hobbes sta pensando al proprio sistema di filosofia come a quella operazione intellettuale che potrà finalmente colmare tale lacuna: la trattazione logica della filosofia ovvero la costruzione della scienza con metodo. Le assurdità in cui cadono i filosofi,

infatti, sono dovute proprio alla mancanza di metodo: [...] the privilege of absurdity; to which no living creature is subject, but men only. And of men, those are of all most subject to it, that profess philosophy. For it is most true that Cicero saith of them somewhere; that there

can be nothing so absurd, but may be found in the books of philosophers. And the reason is manifest. For there is not one of them that begins his ratiocination from the definitions, or explications of the names they are to use; which is a method that hath been used only in geometry; whose conclusions have thereby been made indisputable 9

Thomas White and the Blackloists. Between Politics and Theology during the English Civil War, Aldershot-Burlington, 2008, capitolo 2, pp. 15-41, in cui è discusso anche il rapporto con il circolo di Mersenne. ? Cfr. De motu, I, 2-3; cfr. De corpore, I, 7. !° De motu, I, 4 [«Avrebbe potuto invero affermare che la metafisica, la

fisica, l’etica e molte altre parti della filosofia non erano state ancora trattate in forma logica; non doveva però dire che così non si dovesse fare»]. !! Leviathan, V, 7, [«[...] privilegio dell’assurdità, che non riguarda nessun’altra creatura vivente all’infuori dell’uomo. E fra gli uomini quelli che ne vanno più soggetti sono coloro che professano la filosofia. Infatti, è

58

PARTE SECONDA

Per quanto riguarda l’etica e la politica, gli Elements of Law e il De cive rispettano a pieno questa impostazione, evitando gli ornamenti dell’elocutio, a favore di una prosa essenziale e cadenzata secondo un ritmo logico-razionale — con due eccezioni, che però rendono ancora più evidente la logicità generale del discorso: la metafora della corsa per illustrare le passioni nella prima opera ('°) e la comparazione oppositiva tra imperium affectum e imperium rationis nella seconda ('°); non è un caso che entrambe le volte il soggetto affrontato siano le passioni; poiché alle passioni, cercando di movere animos, si rivolge discorso retorico, qui Hobbes gioca con la scrittura e inserisce inaspettatamente due elementi retorici proprio quando sta parlando delle passioni; la presenza di tali elementi fa risaltare ancora di più l’a-retoricità del resto del discorso. Il Leviathan aggiunge alla scrittura logicamente impostata anche la componente retorica, unendo «solid reasoning» e «powerful eloquence» ('*), affinché il discorso risulti più accattivante e la dottrina più persuasiva, ma non scivola mai (o mai in modo importante) nella pratica delle citazioni erudite e non si basa sulla storia del pensiero — tranne nel caso del capitolo quarantaduesimo, con la confutazione delle tesi di Roberto Bellarmino; ma qui si tratta di un caso particolare: quella del Cardinale costituisce per Hobbes la teorizzazione più avanzata e sottile, dunque la più pericolosa, dello jus pontificium; per demolire quest’ultimo occorreva sottoporre ad e/enchos la teoria bellarminiana. Le prime due motivazioni, per non scivolare nella diffusa ma scorretta pratica delle citazioni, sono le seguenti:

verissimo ciò che Cicerone dice di essi da qualche parte, cioè che non potrebbe esserci nulla di più assurdo di quanto si può trovare nei libri dei filosofi. La ragione è palese: non c’è nessuno di essi che cominci la sua speculazione dalle definizioni o dalle spiegazioni dei nomi che utilizzerà; questo è un metodo che è stato usato soltanto in geometria, rendendone perciò incontestabili le conclusioni»]. La frase si ripete in maniera quasi identica in Leviathan latinus, V, 7, in cui Hobbes ribadisce: «Id enim dictum est a Cicerone verissime, nihil tam esse posse absurdum, quin inveniri possit in

libris philosophorum». 1? Cfr. Elements of law, I, IX, 21.

13 Cfr. De cive;X,1.

Li Ofr. Leviathan, Review & Conclusion, 1; si veda Q. SKINNER, Ragione e

retorica nella filosofia di Hobbes, edizione italiana a cura di M. CERETTA, Milano, 2012, Parte seconda, passim.

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

59

For first, all truth of doctrine dependeth either upon reason, or upon Scripture; both which give credit to many, but never receive it from any writer. Secondly, the matters in question are not of facz, but of right, wherein there is no place for wimesses (1°).

La dimostrazione dell’etica e della scienza civile e dei loro fondamenti (/ex naturalis e lex civilis; diritti e doveri del rappresentante sovrano e dei cittadini; carattere assoluto e indiviso del potere sovrano) è di tipo razionale ed è presentata nelle prime due parti del Leviathan. L’altra operazione compiuta da Hobbes

è la ricerca della conferma, nella Sacra

Scrittura, di ciò che la ragione ha metodicamente scoperto, per attuare una fondazione teologica del potere sovrano ('°). Con la sua originale lettura e interpretazione dei testi sacri nella terza parte del Leviathan, Hobbes mostra che ragione e rivelazione danno le stesse indicazioni riguardo a quella che deve essere la natura del potere sovrano. La Bibbia è l’unico libro che gode, almeno per i credenti, di un’autorità assoluta, in quanto raccoglie il Verbo divino — l’altro ‘libro’ la cui autorità, per i cittadini di ogni Stato, deve essere indiscussa, è il peculiare corpus iuris che, in ogni Stato, contiene le leggi civili. Hobbes è convinto di avere scoperto la verità sull’etica e sulla politica e di essere riuscito a confermare tale verità attraverso l’analisi delle Sacre Scritture, analisi dalla quale emergono le medesime conclusioni raggiunte dal ragionamento scientifico. Ad eccezione della Bibbia, che gode di un’autorità indiscussa, gli altri libri non possono essere presi come base né per un’ulteriore elaborazione di pensiero né per trovare una conferma delle proprie teorie:

For words are wise men’s counters, they do but reckon by them: but they are the money of fools, that value them by

!5 Leviathan, Review & Conclusion,

15 [«Infatti, in primo luogo, tutta la

verità della mia dottrina dipende o dalla ragione o dalla Scrittura, cose che danno credito a molti scrittori, ma non ne ricevono mai da essi. Secondo, le

materie in questione non sono di fatto ma di diritto e in questo caso non c’è spazio per dei testimoni»]. 16 Si veda R. SANTI, Ragione geometrica e legge in Thomas Hobbes, op. cit., pp. 118-129.

60

PARTE SECONDA

the authority of an Aristotle, a Cicero, or a Thomas, or any other doctor whatsoever, if but a man ((dy

Neppure gli Elementi di Euclide, che pure Hobbes cita ampiamente e prende come modello nelle sue opere matematiche, tenendoli in altissima considerazione sia per il metodo impiegato che per molti dei contenuti esplicitati, possono essere utilizzati come prova definitiva. Nella seconda della Six /essons (intitolata Of the faults that occur in demonstration) ad esempio, rispondendo alle obiezioni di John Wallis ('5) relative alla sua definizione della linea in base al movimento del punto come micro-corpo, scrive: Whether you call in others for help or testimony, it is not done like a geometrician; for they use not to prove their conclusions by witnesses, but rely upon the strenght of their own reason (1°). E procede mostrando a Wallis come opera un vero geometra, che non si affida mai all’autorità dei libri, per quanto possa stimarne i contenuti, come nel caso dell’opera euclidea: Euclid defines a sphere to be a solid figure described by the revolution of a semicircle about the unmoved diameter. [...] But it is not my purpose to defend my definition by the example of that of Euclid. Therefore first, I say, to me, howsoever it may be to others, it was

fit to define a line by motion. For the generation of a line is the motion that describes it. And having defined philosophy in the beginning, to be the knowledge of the

!” Leviathan, IV, 13 [«Infatti, le parole sono i gettoni degli uomini saggi, che le usano solo per che contare, ma sono anche il denaro dei folli, che le

valutano con l’autorità di un Aristotele, di un Cicerone o di un Tommaso o di un qualsiasi altro dottore che non sia più di un uomo»]; cfr. Leviathan latinus, IV, 13 (ab authoritate librorum).

'8 Sul matematico John Wallis (1616-1703) si veda J. LEMETTI, Historical Dictionary of Hobbes 's Philosophy, op. cit., pp. 349-350. ? Six lessons, p. 213 [«Quando chiami in causa gli altri per un aiuto o una testimonianza, non agisci come un geometra; infatti, non sono soliti dimostrare le loro conclusioni attraverso le testimonianze, ma fanno affidamento soltanto sulla forza della propria ragione»].

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

61

properties from the generation, it was fit to define it by its generation (2°). Le dimostrazioni

si basano sul ragionamento, non sulle

testimonianze degli autori, per quanto questi siano saggi e abbiano individuato parti di verità, come sicuramente ha fatto Euclide secondo Hobbes.

Ciò non toglie che i libri filosofici,

come «registri della scienza», godano di una certa importanza nel processo di ricerca della verità e siano i custodi della lettera che di questa esprime i contenuti: The registers of science, are such books as contain the demonstrations

of consequences

of one

affirmation,

to

another; and are commonly called books of philosophy; whereof the sorts are many, according to the diversity of the matter; and may be divided in such manner as I have divided them in the following table (0). Hobbes utilizza la stessa espressione (registri della scienza) che caratterizza la funzione del linguaggio, ovvero la registrazione e il registrare i pensieri, anche in funzione ipomnematica, per «richiamarli quando sono passati» («recall them when they are past») (7°). Le parole servono allora anche a registrare (register) e a «fissare e richiamare alla memoria i pensieri degli uomini» («cogitata hominum conscribi, revocari in memoriam») (°°), così come i libri di filosofia registrano i risultati del lavoro del pensiero.

20 Six lessons, p. 215 [«Euclide definisce la sfera come una figura solida descritta dalla rivoluzione di un semicerchio intorno al diametro immobile. [...] Ma non ho intenzione di difendere la mia definizione con l’esempio di quella di Euclide. Pertanto, in primo luogo dico a me stesso che, a prescindere da come sia per gli altri, è stato opportuno definire una linea attraverso il movimento. Perché la generazione di una linea è il movimento che la descrive. E, avendo all’inizio definito la filosofia come la conoscenza delle proprietà dalla loro generazione, è stato opportuno definire la linea dalla sua generazione»]. 2! Leviathan, IX, 3 [«I registri della scienza sono quei /ibri che contengono le dimostrazioni delle conseguenze di un’affermazione su un’altra, comunemente chiamati libri di filosofia, di cui esistono vari tipi in base alla diversità della loro materia. Possono essere suddivisi nel modo in cui li ho suddivisi nella tavola seguente»]. 22 Leviathan, IV, 1. 3 Leviathan latinus, IV, 1.

62

PARTE SECONDA

Comunque, pur svolgendo questa importante funzione, i libri non possono mai sostituirsi come tali al retto ragionamento. Forse, è proprio per evitare un possibile equivoco in proposito, che nella versione latina del nono capitolo del Leviathan Hobbes elimina il riferimento ai libri e parla soltanto delle scienze e della scientiarum distributio (5). Nello stesso capitolo, distingue la Filosofia come «scienza delle conseguenze» («scientia consequentiarum») o «conoscenza della conseguenza di un’affermazione sull’altra» («knowledge of the consequence of one affirmation to another») dalla Storia, che raccoglie invece la «conoscenza di fatto» («knowledge of fact» / «cognitio facti») (°°). Anche a questa cruciale distinzione si ricollega l’idea per cui, quando si vuole dimostrare la verità, cioè quando si sta elaborando un discorso scientifico, «non c’è spazio per i testimoni» (è la storia che si basa sulle testimonianze,

non

la filosofia;

in realtà, nel Leviathan

non

mancano gli esempi storici, anche se la loro presenza è giustificata soprattutto dall’esigenza retorica di arricchire il testo anche a livello di esemplificazioni). Tuttavia, la lettura dei libri non è di per sé negativa; anzi, dai libri si può ricevere una positiva spinta verso la ricerca (viene suscitata la «curiosità») (2°) e la lettura può stimolare a più livelli il pensiero; ma occorre fare attenzione a non scambiare la parola scritta per verità assoluta. Nel Decameron physiologicum Hobbes indica che la lettura non è né sufficiente né necessaria alla ricerca, ma non per questo è inopportuna:

A. If I have a mind to study, for example natural philosophy, must I then needs read Aristotle, or some of those that now are in request? B. There is no necessity of it. But if in your own meditation you light upon a difficulty, I think it is not a loss of time, to enquire what other men say of it, but to

rely only upon reason (7).

24 Cfr. Leviathan latinus, IX (titolo). °° Cfr. Leviathan, IX, 1-2 e Leviathan latinus, IX, 1.

2 Decameron physiologicum, p. 72. ? Decameron physiologicum, p. 72 [«A. Se ho in mente di studiare, ad esempio la filosofia naturale, allora devo per forza leggere Aristotele o qualcuno di quelli di cui stiamo parlando? / B. Non ce n’è bisogno. Però, se nella tua personale meditazione ti imbatti in una difficoltà, penso che non

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

63

Leggere gli scritti dei filosofi e riflettere sulle loro idee non può essere la soluzione al problema della verità; questa può venire scoperta solo dalla ragione; anche perché, per ogni aspetto di ogni disciplina del sapere, gli autori sono in disaccordo fra loro. Un altro motivo per non citare gli altri autori — esplicitato sempre nel quindicesimo paragrafo della Revisione e Conclusione del Leviathan — è infatti l'estrema varietà delle loro teorie e perfino la contraddittorietà tra di esse e all’interno di esse:

There is scarce any of those old writers, that contradicteth not sometimes both himself, and others; which makes their testimonies insufficient (78).

Il conflitto delle opinioni è insito nella natura umana e nella diversità degli oggetti delle passioni; è dunque inevitabile. Se nella propria ricerca ci si basa sulla storia del pensiero, allora è impossibile individuare la verità fra tante teorie che pretendono di averla trovata. Inoltre, si lascia spazio alle obiezioni avanzate dagli Scettici, che utilizzano anche la molteplicità delle. opinioni dei filosofi per dimostrare la necessità di sospendere il giudizio (epoké) e, a volte, giungono a negare l’esistenza di ogni verità — come Hobbes fa capire nell’epistola dedicatoria delle Six /essons, sostenendo che nel De corpore ha inteso dimostrare diverse verità geometriche ed «evitare le capziosità degli scettici» («avoid the cavils of the sceptics») (7°); poche righe prima aveva nominato Sesto Empirico e il suo tentativo di demolire le prime tre definizioni

degli Elementi euclidei (°°). Hobbes sottolinea anche una differenza tra gli antichi che citano con cognizione i pensatori precedenti (si può pensare ad Aristotele nel primo libro della Metafisica o a Platone nel Sofista e in altri dialoghi) e i moderni che riempiono i loro scritti di citazioni erudite, spesso in lingua greca e latina,

costituisca una perdita di tempo andare a ricercare che cosa sostengono gli altri, anche se poi devi basarti solo sulla ragione»]. 28 Leviathan, Review & Conclusion, 15 [«Non c’è quasi nessuno di quegli antichi scrittori che a volte non contraddica sia se stesso che gli altri e questo rende le loro testimonianze insufficienti»)]. 2° Six lessons, The epistle dedicatory, p. 185. 30 Six lessons, The epistle dedicatory, p. 184.

64

PARTE SECONDA

volutamente difficili da comprendere. Hobbes pensa alla Politica di Lipsio, a The anatomy of melancholy di Burton e a tanti altri lavori simili, che abusano di citazioni, riportando interi brani di altri autori, i cui scritti rapinano come ladri. La critica non è lieve: Di Fourthly, such opinions as are taken only upon credit of antiquity, are not intrinsically the judgement of those that cite them, but words that pass (like gaping) from mouth to mouth. Fifthly, it is many times with a fraudulent design that men stick their corrupt doctrine with the cloves of other men’s wit. Sixthly, I find not that the ancients they cite, took it for an ornament, to do the like

with those that wrote before them. Seventhly, it is an argument of indigestion, when Greek and Latin sentences unchewed come up again, as they use to do, unchanged CO):

Un’ulteriore critica alla metodica delle citazioni di opere del passato si ritrova nell’undicesimo capitolo del De homine. Interrogandosi su ciò che è piacevole (jucundum) per l’uomo, qui Hobbes sostiene che la piacevolezza delle scienze e delle arti («Scientiae sive Artes, Bonum. Jucundum enim») è dovuta ad una peculiare caratteristica della natura umana: alla meraviglia che si prova di fronte al mondo e alla sete di conoscenza ad essa collegata. L’uomo è «rei novae admiratorem» e «avidum sciendi omnium rerum causas»: ammira tutto ciò che è nuovo e vuole scoprire le cause delle cose e si tratta di un’avidità che, contrariamente a quella che sollecita il corpo nei confronti del cibo, non può mai essere saziata: «animus autem sciendo expleri non potest» (°°).

?! Leviathan, Review & Conclusion, 15 [«Quarto, le opinioni che si fondano sul solo credito dell’antichità non sono intrinsecamente il giudizio di coloro che le citano, ma parole che passano (come uno sbadiglio) di bocca in bocca. Quinto, molte volte è con un disegno fraudolento che gli uomini puntellano la propria dottrina corrotta con spunti tratti dall’ingegno altrui. Sesto, non trovo che gli antichi da essi citati prendessero per ornamento fare una cosa simile con quelli che avevano scritto prima di loro. Settimo, è una prova di indigestione quando frasi greche e latine non masticate ritornano su immutate, come accade di solito»].

°° De homine, XI, 9.

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

65

Tuttavia, scrive Hobbes, non tutti coloro che sostengono di possedere una scienza o un’arte (qui considerate in maniera quasi sinonimica: l’arte è la scienza nelle sue applicazioni pratiche) in realtà la possiedono. La discriminante, lo si intuisce subito dopo, sta nel metodo. Hobbes non rispiega in che cosa esso consista, perché lo ha già fatto nel De corpore, che il De homine logicamente presuppone come prima parte degli Elementa philosophiae, ma non risparmia una critica a coloro che non fanno uso del metodo scientificamente corretto e mistificano l’erudizione per verità, con il rischio di cadere nell’errore e di offuscare la verità stessa; «infatti, confermando

gli errori degli antichi, ostruiscono la via alla verità»: Intelligendum autem non omnes habere scientiam quam profitentur; nam qui de rerum causis ex aliorum scriptis disserunt neque quicquam (aliorum sententias transcribentes) adinveniunt, omnino utiles non sunt. Nam actum agere boni in se nihil habet, sed contra nonnunquam hoc malum, quod veterum errores confirmando viam veritati obstruant (%). La visione per cui riproporre gli errori dottrinali non fa che propagarli, diffonderli e amplificarli a scapito della verità, è opposta a quella espressa da John Milton nel suo discorso sulla libertà di stampa: Aeropagitica (1644). Infatti, facendo riferimento all’autorità del De jure naturali et gentium iuxta disciplinam Ebraeorum (1640) di John Selden (°°), Milton sosteneva l’utilità degli errori e dei libri che li riprendono: [...] bad books [...] to a discreet and judicious reader serve in many respects to discover, to confute, to forewarn and to illustrate. Whereof what better witness

3 De homine, XI, 9 [«Bisogna però capire che non tutti possiedono la scienza che sostengono di avere; infatti, quelli che discutono sulle cause delle cose in base agli scritti degli altri e che (trascrivendone le teorie) non scoprono nulla di nuovo, non sono affatto utili. Perché fare ciò che è già stato fatto non ha niente di buono in sé, anzi è decisamente un male; infatti, confermando gli errori degli antichi, ostruiscono la via alla verità»].

34 Su John Selden (1584-1654), uno dei pochi intellettuali inglesi apertamente ammirati da Hobbes, che ne legge Mare Clausum e ne cita The History of Tithes, si veda J. LEMETTI, Historical Dictionary of Hobbes's Philosophy, op. cit., pp. 297-298.

66

PARTE SECONDA

can ye expect I should produce than one of your own now sitting in parliament, the chief of learned men reputed to this land, Mr Selden, whose volume of natural and national laws proves, not only by great authorities brought together, but by exquisite reasons and theorems almost mathematically demonstrative, that all opinions, yea, errors, known, read and collated are of main service

and assistance toward the speedy attainment of what is truest (3°). Hobbes, invece, non è tanto preoccupato del fatto che un errore non possa essere preso in considerazione, anche solo per essere scartato, ma è molto più preoccupato dell’eventualità che l’errore possa diffondersi e trovare terreno fertile nelle menti degli uomini. Tanto più questo è grave, quanto più ci si avvicina a quelle branche del sapere che riguardano il comportamento in società e l’obbedienza civile, cioè la filosofia morale e quella politica, in cui gli errori dottrinali si trasformano in vere e proprie minacce per l’incolumità dei cittadini e per la sopravvivenza stessa dello Stato; la guerra civile è infatti per Hobbes il prodotto di una filosofia distorta, delle dottrine politiche sediziose e delle controversie religiose, che fomentano la disobbedienza. Pericolosi sono soprattutto gli scritti etico-politici degli antichi — soprattutto se riproposti dai moderni per sobillare gli animi e provocare ribellioni — poiché non insegnano

® J. MILTON, Aeropagitica. A speech for the liberty of unlicensed printing, in The Major Works, a cura di S. ORGEL e J. GOLDBERG, Oxford-New York,

2003, pp. 236-273, p. 246 [«[...] per un lettore discreto e giudizioso i cattivi libri sono utili sotto molti riguardi, per scoprire, confutare, prevedere ed illustrare. Per questo, quale testimone vi aspettate che possa produrre migliore di uno di voi, che siede proprio ora in Parlamento, il capo supremo degli uomini reputati sapienti in questa terra: il Signor Selden, il cui libro sulle leggi naturali e nazionali dimostra, non solo attraverso i grandi autori che riunisce insieme, ma anche con ragioni evidenti e teoremi quasi matematicamente

dimostrati, che tutte le opinioni e, sì, gli errori, se conosciuti, letti e raccolti, svolgono un importante servizio di assistenza verso un veloce ottenimento di ciò che è vero»]. In ogni caso, «Where there is much desire to learn, there of necessity will be much arguing, much writing, many opinions; for opinion in good men is but knowledge in the making» [«Dove c’è molto desiderio di imparare, lì necessariamente ci saranno anche molto argomentare, molto scrivere e molte opinioni; perché l’opinione, negli uomini buoni, non è che conoscenza nel suo farsi»], Aeropagitica, op. cit., p. 265.

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

l’obbedienza

alle

leggi,

ma

propongono

una

loro

67

visione

morale, che cambia da filosofo a filosofo, da scuola a scuola. Gli scritti dei Greci e dei Romani risultano

[...] written upon no other principle than their own passions and presumptions, without any respect to the laws of commonwealth, which are the ground and measure of all true morality. So that their books tend rather to teach men to censure than obey the laws; which has been a great hindrance to the peace of the western world ever since (°°). I testi di filosofia naturale e gli scritti matematici sono per Hobbes meno pericolosi e, anzi, hanno indirizzato verso la verità — pensa soprattutto ai frammenti dei Pitagorici, ad Archimede, al Timeo di Platone e agli E/ementi di Euclide. Di

Filolao scrive che, nonostante le sue opere siano andate perdute, tuttavia le sue teorie hanno trovato conferma nella speculazione dei moderni: «the doctrines of Philolaus concerning the motion of the earth have been revived by Copernicus, and explained and confirmed by Galileo now of late» ($’). In generale: A. [...] the old philosophers [...] they were many of them wise men, as Plato, Aristotle, Seneca, and others, and have written excellently of morals and politics, yet there

is very little natural philosophy to be gathered out of their writings. B. Their ethics and politics are pleasant reading, but I find not any argument in their discourses of justice or virtue drawn from the supreme authority, on whose laws all justice, virtue, and good politics depend (°°).

3° Decameron physiologicum, pp. 75-76 [«[...] scritti su princìpi che coincidono con le loro passioni e presunzioni, senza alcun rispetto per le leggi dello Stato, che sono il fondamento e la misura di ogni vera moralità. In tal modo, i loro libri tendono ad insegnare agli uomini come censurare le leggi invece che come obbedire ad esse; il che, da allora, è stato un grande ostacolo per la pace nel mondo occidentale»]; cfr. Leviathan, XLVI, 11 e 32. 37 Decameron physiologicum, p. 76 [«Le dottrine di Filolao concernenti il moto della terra sono state ravvivate da Copernico e spiegate e confermate da Galileo di recente»]. 88 Decameron physiologicum, p. 128 [«A. [...] gli antichi filosofi [...] molti di loro erano uomini

saggi, come

Platone, Aristotele, Seneca e altri;

68

PARTE SECONDA

Nonostante l’elogio degli antichi, che si riverbera anche

in altri luoghi delle sue opere, Hobbes conclude il quindicesimo paragrafo della Revisione e Conclusione del Leviathan con la seguente affermazione, che non lascia spazio a fraintendimenti: Lastly, though I reverence those men of ancient time, that

either have written truth perspicuously, or set us in a better way to find it out ourselves; -yet to the antiquity itself I think nothing due. For if we will reverence the age, the present is the oldest. If the antiquity of the writer, I am not sure, that generally they to whom such honour is given, were more ancient when they wrote, than I am that

am writing: but if it be well considered, the praise of ancient authors, proceeds not from the reverence of the dead, but from the competition, and mutual envy of the

living (°°). In definitiva, la posizione di Hobbes rispetto al sapere raccolto nei libri è sufficientemente chiara: non è inopportuno leggere ciò che hanno scritto i filosofi, gli storici e i poeti, sia per puro divertimento (si tratta appunto di pleasant readings), che per trovare stimoli intellettuali utili alle proprie ricerche e speculazioni; ma non bisogna confondere la parola scritta con la verità. Nell’indagine che mira alla scoperta della verità, il filosofo deve utilizzare il proprio intelletto, facendo affidamento sulla forza del ragionamento e — per parafrasare Galilei — occupandosi di leggere il libro dell’universo piuttosto che i libri

hanno scritto di morale e di politica in modo eccellente, ma c’è molto poco di filosofia naturale da trarre dai loro scritti. / B. Le loro etiche e le loro politiche sono delle letture piacevoli, ma non trovo alcun argomento, nei loro discorsi sulla giustizia e sulla virtù, che sia tratto dall’autorità suprema, dalle cui leggi dipendono ogni giustizia, ogni virtù e ogni buona politica»]. 9 Leviathan, Review & Conclusion, 15 [«Infine, anche se io rispetto quegli uomini del tempo antico che o hanno scritto la verità in modo chiaro o ci hanno indirizzati su una via migliore per trovarla da soli, tuttavia all’antichità in quanto tale penso che non si debba nulla. Infatti, se vogliamo riverire l’età, il presente è l’età più vecchia. Se vogliamo riverire l’antichità dello scrittore, non sono sicuro che, in generale, coloro ai quali è attribuito tale onore siano stati, quando scrivevano, più antichi di quanto non lo sia io che sto scrivendo; ma, se si considera bene, la lode degli autori antichi non deriva

dal riverire i morti, ma dalla competizione viventi»].

e dalla reciproca invidia dei

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

scritti dagli uomini, che di quel libro danno rappresentazione parziale, limitata e spesso scorretta.

69

una

2. VERA FILOSOFIA VS FILOSOFIA VANA: LEVIATHAN E STIGMAI

Secondo Tom Sorell, l’epistola dedicatoria del De corpore contiene una breve storia della «vera filosofia» o scienza, contrapposta alla «pseudo-filosofia» o filosofia vana descritta da Hobbes nel quarantaseiesimo capitolo del Leviathan

(0). Lo scopo di Hobbes è duplice: arricchire la definizione di filosofia che compare nel primo capitolo del De corpore, facendo capire a quali contesti epistemici si riferisce e «collocare le proprie opere in prima linea rispetto alla nuova filosofia e se stesso tra i già riconosciuti co-fondatori di tale filosofia»

(a

inoltre,

nel suddetto

capitolo

del Leviathan,

l’esposizione della «vain philosophy» / «inanis philosophia» e della sue principali caratteristiche serve ad illustrare ex negativo la definizione di filosofia (dell’autentica filosofia) fornita all’inizio del capitolo, mostrando da che cosa si discosta e cioè che cosa essa non è. A questi due ‘saggi’ di storia della filosofia occorre aggiungerne un terzo: il primo capitolo del Decameron physiologicum, intitolato Of the original of natural philosophy (‘), che in un certo senso sintetizza idealmente l’epistola del De corpore e il capitolo XLVI

del Leviathan, unendo insieme ciò

che è bene e ciò che è male nella storia del pensiero; riunendo cioè in un unico breve discorso la vera filosofia e la filosofia vana. Si tratta di tre saggi di storia filosofica della filosofia. Questa espressione, con cui Heidegger descriveva la Geschichte der philosophie hegeliana, si adatta anche a Hobbes, che intende presentare il proprio sistema come scienza e verità, proprio come Hegel; anche se le dottrine enunciate nei due sistemi non potrebbero essere più diverse. A questo scopo, il

40 Cfr. T. SORELL, Hobbes 's uses of the history of philosophy, in Hobbes and History, a cura di G.A.J. ROGERS e T. SORELL, London-New York, pp. 82-96. 4l T. SORELL, Hobbes's uses of the history of philosophy, op. cit., p. 88. 4 Decameron physiologicum, pp. 71-81.

70

PARTE SECONDA

suo resoconto è parziale, selettivo e mirato a condurre ai propri Elementa philosophiae come veritas. Anche Aristotele, nel primo libro della Metafisica, aveva ‘usato’ il pensiero precedente in modo strumentale, per dimostrare la propria dottrina delle quattro cause; un’operazione che di per sé Hobbes non condanna (anche se non condivide la visione aristotelica a livello di contenuti), come sembra indicare una delle ragioni da lui esposte per non citare: «non trovo che gli antichi da essi [dai moderni] citati prendessero per ornamento fare una cosa simile con quelli che avevano scritto prima di loro» (°°). Fare riferimento alle teorie precedenti alla maniera degli antichi, cioè

non per puro ornamento, come nel caso dei moderni, ma per evidenziare errori e verità, può allora essere positivo. Quando Hobbes si sofferma sulla storia della filosofia, agisce dunque avendo a modello gli antichi e anche in maniera simile a Hegel. È opportuno analizzare le tre scansioni della storia della filosofia hobbesiana, seguendo l’ordine anche cronologico degli scritti: Leviathan, De corpore, Decameron physiologicum. Il capitolo XLVI (‘*) è inserito nella quarta parte del Leviathan, intitolata I regno delle tenebre (Of the kingdom of darkness / De regno tenebrarum), in cui Hobbes intende smascherare tutti quegli «ingannatori» (deceivers / impostores) che cercano di spegnere la luce della ragione ed oscurare la verità, insinuando volutamente nella mente degli uomini false idee e convinzioni errate, assurde credenze e superstizioni, al solo scopo di trarne vantaggio (°°).

Le cause di queste «tenebre spirituali» possono essere ridotte a quattro principali (‘°) — scrive Hobbes, forse volendo riecheggiare la ben diversa dottrina aristotelica delle quattro cause. La prima è l’abuso della Sacra Scrittura, che viene interpretata in modo scorretto, estrapolando delle frasi dal loro

contesto

(‘)

(tema

del

capitolo

XLIV);

la

seconda

è

4 Leviathan, Review & Conclusion, 15.

Si noti

che

questo

capitolo

del

Leviathan

risulta

ampiamente

rimaneggiato nella versione latina; insieme al capitolo successivo, il XLVII, è

quello che Hobbes ha sentito la necessità di modificare di più rispetto al parallelo scritto in inglese. 4 Chi sia a trarne vantaggio, cioè in particolare la Chiesa di Roma, è esplicitato nel XLVII e ultimo capitolo del Leviathan. 4° Cfr. Leviathan e Leviathan latinus, XLIV, 3. 47 «For it is not the bare words, but the scope of the writer, that giveth the

true light, by which any writing is to be interpreted; and they that insist upon

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

l’introduzione XLV);

della demonologia

la terza

elementi particolare

pagana

è il mescolamento,

della religione

pagana

aristotelica;

infine,

(tema del capitolo

alla Sacra

Scrittura,

e della filosofia la

7A

quarta

è

greca,

di

in

l’ulteriore

mescolamento alla Scrittura e alla filosofia greca di storie e di tradizione «false, incerte e inventate» (la terza e la quarta causa sono il tema del capitolo XLVI) (°°). Portando alla luce e denunciando questi errori, Hobbes si dimostra allievo di Francis Bacon (che per molti altri aspetti, invece, non segue); infatti, nel primo libro di The advancement

of learning, Bacon aveva scritto:

Now I proceed to those errors and vanities which have intervened amongst the studies themselves of the learned;

which is that which is principal and proper to the present argument; wherein my purpose is not to make a Justification of the errors, but, by censure and separation of the errors, to make a justification of that which is good

single texts, without considering the main design, can derive no thing from them clearly; but rather by casting atoms of Seripture, as dust before men’s eyes, make everything more obscure than it is; an ordinary artifice of those that seek not the truth, but their own advantage» [«Infatti, non sono le parole semplici, ma è lo scopo dello scrittore che dà la vera luce con cui ogni scritto deve essere interpretato; e quelli che insistono sui singoli testi, senza considerare il disegno principale, non possono trarne niente di chiaro; piuttosto, gettando atomi di Scrittura come polvere davanti agli occhi degli uomini, rendono ogni cosa più oscura di quello che è: un artificio ordinario di quelli che non ricercano la verità, ma il proprio tornaconto»], Leviathan, XLIII, 24; cfr. Leviathan latinus, XLIII, 23.

48 In realtà la quarta causa è trattata solo in un paragrafo, in cui Hobbes afferma: «Lastly, for the errors brought in from false, or uncertain history, what is all the legend of fictitious miracles, in the lives of the saints; and all the histories of apparitions, and ghosts, alleged by the doctors of the Roman Church, to make good their doctrines of hell, and purgatory, the power of exorcism, and other doctrines which have no warrant, neither in reason, nor

Scripture; as also all those traditions which they call the unwritten word of God; but old wives’ fables?» [«Infine, per quanto riguarda gli errori introdotti da una storia falsa o incerta, che cosa sono tutte le leggende di miracoli, fittizi nelle vite dei santi e tutte le storie di apparizioni e di spettri, citate dai dottori della Chiesa di Roma per giustificare le proprie dottrine dell’inferno e del purgatorio, il potere dell’esorcismo ed altre dottrine che non hanno alcun corrispettivo né nella ragione né nella Scrittura, come anche tutte quelle tradizioni che chiamano la parola non scritta di Dio, se non favole da vecchie comari?»], Leviathan, XLVI, 41.

79.

PARTE SECONDA

and sound, and to deliver that from the aspersion of the other (‘°). Nel Leviathan, però, l’esposizione degli errori assume un ruolo

non

solo

di carattere

epistemico,

ma

anche

(e forse

soprattutto) teologico-politico, in quanto tende all’ulteriore dimostrazione della tesi secondo cui il potere ecclesiastico spetta anch’esso al sovrano, re o assemblea che sia, pena la divisione dei poteri: una frammentazione che porta con sé l’indebolimento del potere in quanto tale, con la conseguente creazione di fazioni contrapposte, caratterizzate da ideologie che possono condurre alla guerra civile e alla dissoluzione dello Stato (Commonwealth / Civitas). Il primo aspetto sottolineato da Hobbes, dopo avere enunciato la definizione di filosofia come scienza delle conseguenze e aver chiarito che non rientrano in essa la prudenza, le false dottrine, le verità rivelate e «neppure ciò che si apprende dando credito agli autori» («Nor learning taken upon credit of authors») (°°), è che la filosofia non può essere precedente al «linguaggio», poiché si avvale del ragionamento e quest’ultimo presuppone il linguaggio («the faculty of reasoning being consequent to the use of speech») (0). Ovviamente, l’uso del linguaggio non porta di per sé al ragionamento filosofico: per la filosofia occorre un metodo e per sviluppare un metodo occorre del tempo libero per poter pensare, riflettere, meditare. Si rende cioè necessario uno spazio meditativo che corrisponde a ciò che i latini chiamavano otium, contrapponendolo al negotium: al lavoro manuale, agli affari, ecc.; «Otium autem genuit pax; quae nisi in magnis civitatibus inveniri non solet» («ma è la pace che genera l’otium e questa non si trova che nei grandi Stati») (°°); la filosofia nasce allora

4 F. Bacon, The advancement of learning, in The Major Works, a cura di B. VICKERS, Oxford-New York, 1996, pp. 120-299, p. 137 [«Ora prendo in considerazione quegli errori e quelle idee vane che si sono affacciate fra gli stessi studi dei sapienti; questo è appropriato ed è primario per l’argomentazione che sto svolgendo ora, il cui proposito non è quello di dare una giustificazione degli errori, ma di dare una giustificazione di ciò che è fortemente giusto, liberandolo dall’influenza dell’altro elemento, proprio tramite la censura e la separazione degli errori»)]. °° Leviathan, XLVI, 5 (nota a margine). Ù Leviathan, XLVI, 6. °2 Leviathan latinus, XLVI, 4; cfr. Leviathan, XLVI, 6.

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

73

dapprima in India, Persia, Caldea ed Egitto e solo in seguito si sviluppa in Grecia, dopo le guerre persiane, con l’espansione territoriale e commerciale di Atene, quando si comincia a dibattere e a discutere prima per strada e nell’agorà e successivamente in luoghi preposti allo scopo e scelti dai maestri, le cosiddette «scuole» (schools / scolae), come l'Accademia e il Liceo. Dalla Grecia, le scuole di filosofia si

diffondono in Europa. Fin qui la parte storico-descrittiva, dopodiché inizia la parte di critica: Hobbes si pone la domanda di quale sia stata l’effettiva «utilità» di queste scuole per il genere umano e la risposta che fornisce non è positiva (°°). Nonostante l’importante opera teorica di grandi personaggi, soprattutto dei matematici quali Platone e (nella sola versione latina) Archimede, le scuole in sé non hanno prodotto niente di utile — così come le scuole degli Ebrei, in cui si insegnava la legge ebraica (°*). Tuttavia, come esplicita la più sintetica versione latina, pur essendo «inutili», le scuole filosofiche dei Greci erano «innocue», non erano cioè pericolose per la pace sociale e la filosofia a quel tempo era «libera» (°°). Hobbes non esplicita il senso di questo aggettivo, ma dal seguito del discorso si comprende che si tratta della libertà dai condizionamenti dottrinali del potere ecclesiastico, esercitati soprattutto dalla Chiesa di Roma anche attraverso l’insegnamento nelle Università. Hobbes rimprovera alle scuole filosofiche greche di non avere recepito l’importante lezione di Platone, dei Pitagorici e di Euclide; sostiene infatti che:

The natural philosophy of those schools, was rather a dream

than

science,

and

set

forth

in senseless

and

insignificant language; which cannot be avoided by those that will teach philosophy, without having first attained great knowledge in geometry: for nature worketh by motion; the ways and degrees whereof cannot be known,

53 Cfr. Leviathan, XLVI, 11 e Leviathan latinus, XLVI, 6. 5 Sulle scuole degli Ebrei si vedano Leviathan latinus, XLVI, 5 e 7-8. 5 Leviathan latinus, XLVI, 6.

Leviathan,

XLVI,

10 e 12 e

74

PARTE SECONDA

without the knowledge of the proportions and properties of lines, and figures (°°). È ciò che Hobbes stesso compie, con metodo È ee nel De

corpore e nelle opere matematiche successive, ispirandosi anche alla fisica galileiana. Inoltre, egli applica la methodus anche alla politica trasformandola in scientia civilis, come afferma con orgoglio nel De corpore (°°), per poi (l’anno dopo) commentare questa sua affermazione come segue:

And in the same epistle, where I say of the civil philosophy: ‘“/t is no ancienter than my book De Cive”; these words are added: “/ say it provoked, and that my detractors may see they lose their labour”. But that which is truly said, and upon provocation, is not boasting but defence.

A short sum

of that book

of mine, now

publicly in French, done by a gentleman I never saw, carrieth the title of Ethics Demonstrated. The book itself translated into French, hath not only a great testimony from the translator Sorberius, but also from Gassendus, and Mersennus, who being both of the Roman

religion

had no cause to praise it, or the divines of England have

no cause to find fault with it (°°).

°° Leviathan, XLVI, 11 [«La filosofia naturale di quelle scuole era più un sogno che una scienza e veniva esposta con un linguaggio insensato ed insignificante, che non può essere evitato da chi vuole insegnare filosofia senza avere prima acquisito un’ampia conoscenza in campo geometrico; la natura, infatti, opera attraverso il movimento e le direzioni e i gradi del movimento non si possono conoscere senza la conoscenza delle proporzioni e delle proprietà delle linee e delle figure»]. °7 Invece, nel caso dei Greci: «Their /ogic, which should be the method of reasoning, is nothing else but captions of words, and inventions how to puzzle such as should go about to pose them» [«La loro logica, che dovrebbe essere il metodo del ragionamento, non è altro che un insieme di capziosità di parole e di invenzioni per crearle e per risolverle»], Leviathan, XLVI, 11. ° Cfr. De corpore, Epistola dedicatoria. °° Six lessons, p. 333 [«E nelle stessa epistola in cui dico della filosofia civile, “Non è più antica del mio libro De Cive”, sono aggiunte queste parole: “Dico questo perché provocato e in modo tale che i miei detrattori possano capire di avere perso il loro tempo”. Ma ciò che è detto in verità, e sotto provocazione, non è un vanto ma una difesa. Un breve riassunto di questo mio libro, ora pubblicato in francese, compilato da un gentiluomo che non ho mai visto, ha per titolo Etica dimostrata. Lo stesso libro tradotto in francese, ha riscosso il favore di vari testimoni: non solo il suo traduttore, Sorbière, ma

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

75

In effetti, nella lettera da Orléans (datata 25 aprile 1646) indirizzata a Samuel Sorbière, e pubblicata dopo la Praefatio ad lectores

in alcune

edizioni

del De

cive,

Marin

Mersenne

paragona la filosofia di Hobbes agli Elementi di Euclide e la considera fondata su basi scientifiche così solide da confutare le tesi degli Scettici, facendo vacillare le convinzioni dello stesso Sorbière: Quantà autem voluptate à nobis afficieris, quando videris nobilem illam Philosophiam, non minus quam Euclidis Elementa demonstrari?

quàm libenter illi tuae Epochae,

& Scopticis naeniis renuntiaturus es, cùm dogmaticum firmissimis innixam fulcris fateri cogeris (°°). Sia Hobbes che i filosofi francesi (Mersenne, Gassendi, Sorbière e altri) (°') vedono nel De cive il testo fondatore della

nuova scienza politica, che può anche essere imparentata con la politica antica per quanto riguarda i temi studiati, ma che riesce a superarla a livello metodologico e per i risultati ottenuti grazie al nuovo metodo. Il giudizio di Hobbes sulla filosofia morale e politica greca, soprattutto quella aristotelica, è molto duro: Their moral philosophy is but a description of their own passions. For the rule of manners, without civil government, is the law of nature; and in it, the law civil, that determineth what is honest and dishonest, what is

just and unjust; and generally what is good and evil. Whereas they make the rules of good, and bad, by their

anche Gassendi e Mersenne che, essendo entrambi della religione romana, non avevano motivo per elogiarlo o i sacerdoti inglesi non hanno motivo di trovarci contenuti da colpevolizzare»]. Il riferimento è ad un saggio di una cinquantina di pagine scritto dall’insegnante di filosofia parigino Jacques du Roure, che sintetizza l'argomento del De cive; il saggio è contenuto nel terzo volume di J. DU ROURE, La Philosophie divisée en toutes ses parties, établie sur des principes évidents, 3 voll., Paris, 1654; cfr. N. MALCOLM, Aspects of

Hobbes, op. cit., pp. 500-501. 0 M. MERSENNE, epistola in De cive, p. 86 [«Ma quanto piacere susciterai in noi, quando vedrai quella nobile Filosofia dimostrata non meno degli Elementi di Euclide? Quanto volentieri rinuncerai per lui alla tua Epoché e alle cantilene Scettiche, quando sarai costretto ad ammettere una dottrina che

poggia su sostegni saldissimi»]. | © Sui quali si vedano le rispettive voci nel Dictionary of SeventeenthCentury French Philosophers, a cura di L. FOISNEAU, op. cit.

76

PARTE SECONDA

own liking and disliking; by which means, in so great diversity of tastes, there is nothing generally agreed on; but every one doth (as far as he dares) whatsoever seemeth good in his own eyes, to the subversion of commonwealth. [...] To conclude, there îs nothing so absurd, that the old philosophers (as Cicero saith, who

was one of them) have not some of them maintained. And I believe that scarce anything can be more absurdly said in natural philosophy, than that which now is called Aristotle's Metaphysics; nor more repugnant to government, than much of that he hath said in his Politics; nor more ignorantly, than a great part of his

Ethics (©). Non

si deve

tuttavia

dimenticare

che,

nel

capitolo

quarantaseiesimo, l’approccio di Hobbes alla filosofia è di tipo dialettico e confutatorio. Egli asserisce le sue verità (in particolare, gli interessa determinare quale sia la natura della filosofia stessa) a partire dalle non-verità altrui, dagli errori interpretativi degli altri filosofi, soprattutto di Aristotele, pertanto tende ad omettere i lati positivi nella filosofia dello Stagirita, che pure ci sono. Questo testo corrisponde alla dottrina dell’errore nel quinto capitolo del De corpore. Lì si esplicitano gli errori di tipo logico («Proveniunt enim a defectu ratiocinationis» / «Derivano infatti dalla mancanza di ragionamento») (©), qui quelli di tipo ideologico, cioè gli errori in ambito politico

© Leviathan, XLVI, 11 [«La loro filosofia morale non è che una descrizione delle loro passioni. Infatti, in assenza di un governo civile, la regola dei costumi è la legge di natura, mentre in sua presenza è la legge civile, che determina ciò che è onesto e ciò che è disonesto, ciò che è giusto e ciò che è ingiusto e, in generale, ciò che è bene e ciò che è male. Quei filosofi, invece, facevano del loro piacere e del loro dispiacere le regole del bene e del male e, in questo modo, con gusti talmente diversi, non c’è nulla su cui ci sia un accordo generale, ma ognuno fa (per quanto osa) tutto ciò che a suo modo di vedere è buono e ciò porta al sovvertimento dello stato. [...] Per concludere, non c’è nulla di così assurdo da non essere stato sostenuto da qualcuno dei filosofi antichi (come dice Cicerone, che era uno di loro). E io

credo che difficilmente si possa sostenere, nel campo della filosofia naturale, qualcosa di più assurdo di ciò che oggi si chiama Metafisica di Aristotele o né qualcosa che sia più incompatibile con il governo di ciò che egli ha detto nella sua Politica né qualcosa di più ignorante della gran parte della sua Etica»]. SEDE corpore, V, 1.

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

(considerato

in senso

ampio:

inclusivo

della

morale,

97

della

politica e della teologia politica), ma sempre basati su una teoria logica e metafisica errata. Mentre Platone è considerato «il migliore tra i filosofi greci» (‘*), Aristotele è visto come la fonte primaria degli errori che hanno caratterizzato gran parte del pensiero filosofico successivo e rappresenta il paradigma di tutto ciò che di sbagliato è stato elaborato in campo metafisico, fisico, etico e

politico. I bersagli polemici di Hobbes sono soprattutto la concezione delle essenze separate, con la scissione di materia e forma (ma Hobbes dimentica la teoria del suno/lon); la dottrina

etica della mediocritas e la visione antropologico-politica della naturale socievolezza dell’uomo, che conduce a privilegiare la forma di governo della politia. Ciò non toglie che la figura di Aristotele ha influenzato il pensiero di Hobbes a vari livelli (9°) e che, in realtà, la critica hobbesiana

è rivolta, più che alla

filosofia aristotelica in quanto tale, all’aristotelismo scolastico. La fusione dei contenuti scritturali con le categorie filosofiche greche (quali ‘sostanza’ e ‘anima’) ha dato luogo ad un ibrido teologico che, secondo Hobbes, costituisce una vera e

propria mostruosità. Infatti, Temporibus subsequentibus philosophiam Aristotelicam in scriptis suis liberius aliquanto sequuti sunt; etiam eorum nonnulli tractatibus logicis, et physicis in Aristotelis

sententiam

ostentarunt.

editis, Aristotelismum

Daemonologiam

autem,

eandem

ambitiose fere, quam

in Homero et Hesiodo legimus animis jamdiu infixam, plerique eorum tenuerunt, quibus doctrina Aristotelis de formis. separatis magis, quam reliquarum sectarum philosophia congruere videbatur (I:

6

Leviathan,

8. Nella

Praefatio

ad Lectores

del De

cive,

Hobbes

sottolinea come il primo ‘ad occuparsi di scientia civilis sia stato Socrate. Su questo aspetto, rinvio a R. SANTI, Ragione geometrica e legge in Thomas Hobbes, op. cit., pp. 15-21; alla letteratura critica qui indicata si aggiunga J. LEMETTI, From Metaphysics to Ethics and Beyond: Hobbes's Reaction to Aristotelian Essentialism, in Matter and Form: From Natural Science to Political Philosophy, a cura di A. WARD, Lanham, 2009, pp. 147-

162. ® Leviathan latinus, XLVI,

i 12 [«In tempi successivi seguirono nei loro

scritti la filosofia aristotelica in maniera un po’ più libera; ma alcuni di essi, commentando i testi aristotelici in trattati di logica e di fisica, ostentarono

PARTE SECONDA

78

Dopo la fondazione delle prime Università, regolate da norme stabilite «ad arbitrium pontificis Romani»: Tum demum a magistris Lombardo, Scoto, Thoma, ex philosophia Aristotelis et Scripturis Sacris commista, nata est theologia quae dicitur scholastica. Docebantur autem in universitatibus logica, physica, metaphysica, ethica, politica Aristotelis, quasi universitas scientiarum in uno esset (maximo tunc ecclesiae patre) Aristotele. [...] Itaque per ecclesiasticorum ex universitatibus in omnes fere Christiani orbis urbes, oppida, parochias emissorum conciones et scripta edita, animis Christianorum omnium indelebiliter infixum est, regulam justi et injusti aliam nullam esse praeter ecclesiae Romanae dictamina. Regibus ulterius obediendum non esse, quam ab ecclesia Romana permissum fuerit. Reges ipsos pontifici Romano debere tanquam oves obedire; factumque est, quod erat

faciendum (07). Hobbes procede ad una critica serrata (più ampia nella versione inglese, notevolmente ridotta in quella latina) dei princìpi. delle seguenti dottrine aristotelico-scolastiche: metafisica, fisica e filosofia morale e politica. L’errore primario, il principio errato da cui ogni altro errore deriva, è la trasformazione della filosofia prima in ‘metafisica’ — il termine deriva dalla sistemazione dei trattati

ambiziosamente

il loro Aristotelismo.

Inoltre, in molti si attennero

ad una

Demonologia che, già fissata nelle loro menti, era quasi la stessa di quella che leggiamo in Omero e in Esiodo; a costoro la dottrina di Aristotele sulle forme separate sembrava più coerente rispetto alla filosofia delle altre sette»].

9 Leviathan latinus, XLVI, 14 [«Infine, dai maestri Pietro Lombardo, Duns Scoto e Tommaso d’Aquino e dal mescolamento della filosofia aristotelica con la scrittura Sacra, nacque quella teologia denominata scolastica. Nelle università si insegna così la /ogica, la fisica, la metafisica, l’etica e la politica di Aristotele, come se l’intero universo delle scienze fosse in uno solo (che allora è anche il massimo padre della chiesa), Aristotele. [...] Dunque, attraverso i sermoni e gli scritti pubblicati degli ecclesiastici, che venivano inviati dalle università in quasi tutti i luoghi del mondo Cristiano,

città, villaggi, parrocchie, fu indelebilmente impresso nelle menti di tutti i Cristiani che /a Regola del giusto e dell’ingiusto consiste solo nei dettami della Chiesa romana. Bisogna obbedire ai re solo in ciò che è permesso dalla Chiesa romana. Gli stessi re devono obbedire al Pontefice romano come pecore. Così si fece quello che andava fatto»].

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

79

aristotelici dopo quelli di ‘fisica’ (tà metà tà fusikd), mentre «the Schools take them for books of supernatural philosophy» file Scuole li prendono per libri di filosofia soprannaturale»)

(0). La filosofia prima, da cui «dipende» tutta la restante filosofia, poiché essa pone e definisce i princìpi (°°), viene infatti trasformata in metafisica: da scienza dei princìpi naturali diviene pseudoscienza dei principi «soprannaturali» (supernatural), aventi per oggetto non il mondo materiale, che per Hobbes è l’unico esistente, ma le «essenze astratte» (7°), che sono «immateriali» (incorporeal) e, dunque, inesistenti (")). A

° Leviathan, XLVI, 14. 9 «There is a certain philosophia prima, on which all other philosophy ought to depend; and consisteth principally, in right limiting of the significations of such appellations, or names, as are of all others the most universal; which limitations serve to avoid ambiguity and equivocation in reasoning; and are commonly called definitions: such as are the definitions of body, time, place, matter, form, essence, subject, substance, accident, power, act, finite, infinite, quantity, quality, motion, action, passion, and diverse

others, necessary to the explaining of a man's conceptions concerning the nature and generation of bodies» [«C®è una certa philosophia prima, da cui ogni altra filosofia dovrebbe dipendere, e consiste principalmente nella giusta delimitazione del significato di quegli appellativi o nomi che sono i più universali di tutti: queste delimitazioni servono ad evitare le ambiguità e gli equivoci nel ragionamento e sono comunemente chiamate definizioni: tali sono le definizioni di corpo, tempo, luogo, materia, forma, essenza, soggetto, sostanza, accidente, potenza, atto, finito, infinito, quantità, qualità,

movimento, azione, passione e diverse altre necessarie per spiegare le concezioni umane concernenti la natura e la generazione dei corpi»), Leviathan, XLVI, 14.

70 «From these metaphysics, which are mingled with the Scripture to make School divinity, we are told, there be in the world certain essences separated

from bodies, which they call abstract essences, and substantial forms» [«Da queste metafisiche, che vengono mischiate con la Scrittura per creare la teologia scolastica, apprendiamo che nel mondo esistono certe essenze separate dai corpi, che chiamano essenze astratte e forme sostanziali»), Leviathan, XLVI, 15. 7! «The world, (I mean not the earth only, that denominates the lovers of it

worldly men, but the universe, that is, the whole mass of all things that are), is corporeal, that is to say, body; and hath the dimensions of magnitude, namely, length, breadth, and depth: also every part of body, is likewise body, and hath the like dimensions; and consequently every part of the universe, is body, and that which is not body, is no part of the universe: and because the universe is all, that which is no part of it, is nothing, and consequently nowhere» [«Il mondo (non intendo la sola terra, che a quelli che la amano dà il nome di uomini mondani, ma l’universo, cioè l’intera massa di tutte le cose che sono) è corporeo, vale a dire che è un corpo ed ha le dimensioni della grandezza, cioè

80

PARTE SECONDA

questa confutazione, basata sull’ipotesi materialistica, Hobbes ne aggiunge un’altra di tipo logico-linguistico, per evidenziare la scorrettezza delle terminologica l’irrazionalità e argomentazioni scolastiche To know essences È

now

upon what grounds they say there be

abstract,

or

substantial

forms, -

5

we

2

‘are

to

consider what those words do properly signify (7°). Hobbes ha in mente di demolire la teoria scolastica delle essenze separate dimostrando l’inesattezza dei presupposti terminologici sui quali essa si basa ("°). Infatti, nella ricerca della verità non c’è soltanto il problema della corretta elaborazione orale della scienza / filosofia o della sue scrittura — come

si è visto, per Hobbes

la filosofia deve essere pensata,

messa per iscritto e tradita in forma logica —; ma c’è anche quello della strutturazione stessa del pensiero logico che, per individuare la verità, deve potersi concatenare

in una serie di

ragionamenti formalmente corretti e basati su principi giusti: in primis i nomi e poi le definizioni, perché da queste vengono dedotte le conseguenze. Nelle Stigmai o Marks (1657) in cui Hobbes polemizza con JohnWallis (7*), emerge chiaramente che perfino la

lunghezza, larghezza e profondità; anche ogni parte di un corpo è, similmente, un corpo ed ha dimensioni simili a quello; di conseguenza, ogni parte dell’universo è corpo e ciò che non è un corpo non è parte dell’universo; inoltre, poiché l’universo è tutto, ciò che non è parte di esso è niente e, di conseguenza, in nessun luogo»], Leviathan, XLVI, 15.

?? Leviathan, XLVI, 16 [«Ora, per sapere su quali basi affermano che ci sono essenze astratte 0 forme sostanziali, dobbiamo considerare che cosa propriamente significano queste parole»]. ? Sugli errori legati allo scorretto uso del linguaggio, si veda Leviathan, IV, 20-21 e V, 7-15. # La polemica tra Hobbes e Wallis assume qui toni molto aspri: «It is enough to me that I have clearly demonstrated both before sufficiently, and now again abundantly, that your book of Arithmetica Infinitorum is all nought from the beginning to the end, and that thereby I have effected that your authority shall never hereafter be taken for prejudice. And, therefore, they that have a desire to know the truth in the questions between us, will henceforth, if

they be wise, examine my geometry, by attentive reading me in my own writings, and then examine, whether this writing of yours confute or enervate mine» [«Per me è abbastanza avere chiaramente dimostrato, sia prima sufficientemente sia ora, di nuovo, abbondantemente, che il tuo libro di

Arithmetica Infinitorum è una nullità assoluta dall’inizio alla fine e con ciò ho

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

81

correttezza delle questioni geometriche dipende dall’uso dei termini giusti e delle parole appropriate ed è cioè anche un problema di linguaggio. Il significato di quelli che Hobbes chiama «nomi» costituisce infatti una questione della massima importanza, perché sono i nomi a strutturare le proposizioni, che poi si connettono nei sillogismi, cioè in quei ragionamenti caratterizzanti il pensiero deduttivo, che esplicitano gli effetti a partire dalle cause e le cause a partire dagli effetti, rendendo così possibile la scienza. Non si dà ragionamento senza linguaggio, ma il linguaggio è composto da nomi, pertanto la correttezza semantica dei nomi risulta determinante anche per la ratiocinatio in quanto tale, perfino in quella che è la scienza per eccellenza: la geometria. Le dimostrazioni matematiche passano attraverso l’uso delle parole e dei simboli e la polemica tra Hobbes e Wallis riguarda anche il significato dei termini greci e latini e la loro trasposizione nella lingua inglese. In effetti, fin dal De homine Hobbes individua nel greco e nel latino le «lingue delle scienze» («linguae scientiarum») (”°) e in seguito sottolinea la

conseguito l’effetto che la tua autorità in merito alle questioni aperte tra noi due non sarà mai d’ora in poi presa per garantita. Pertanto, coloro che desiderano conoscere la verità sulle questioni aperte tra noi, d’ora in poi (se sono saggi) esamineranno la mia geometria, leggendomi attentamente nei miei scritti e solo in seguito esamineranno i tuoi scritti, per vedere se confutano o se rafforzano i miei»], Stigmai, pp. 382-383. ? De homine, XI, 10. Il greco e il latino sono anche le lingue della scienza politica; si pensi ad esempio all’importanza del concetto di persona nella dottrina hobbesiana della rappresentanza, un concetto che Hobbes riprende dall’uso giuridico nel diritto romano e nella filosofia ciceroniana: «The word person is Latin: instead whereof the Greeks have prosopon, which signifies the face, as persona in Latin signifies the disguise, or outward appearance of a man, counterfeited on the stage; and sometimes more particularly that part of it, which disguiseth the face, as a mask or vizard: and from the stage, hath been translated to any representer of speech and action, as well in tribunals, as theatres. So that a person, is the same that an actor is, both on the stage and in common conversation; and to personate, is to act, or represent himself, or another; and he that acteth another, is said to bear his person, or act in his name; (in which sense Cicero useth it where he says, Unus sustineo tres

personas; mei, adversarii, et judicis, 1 bear three persons; my own, my adversary’s, and the judge”s;) and is called in diverse occasions, diversely; as a representer, or representative, a lieutenant, a vicar, an attorney, a deputy, a

procurator, an actor, and the like» [«Persona è una parola latina; al suo posto

i Greci usano prosopon, che significa viso, come persona in latino indica la maschera o l'apparenza esterna di un uomo che simula sul palcoscenico e a

82

PARTE SECONDA

difficoltà di tradurre (etimologicamente, di ‘trasportare’) i termini antichi in inglese e nelle lingue moderne. Parte delle Stigmai è dedicata a Grammar and Critiques (7°) e qui Hobbes si rivolge direttamente a Wallis sostenendo che si sbaglia, ad esempio sul significato di sigmé: «per mancanza di lettura diretta degli autori greci e per troppa fiducia nei tuoi dizionari» («for want of reading Greek authors, and by trusting too much to your dictionaries») ('7) e l’errore continua sul piano delle espressioni latine: But do you think you can defend your Adducis Malleum as well as I have now defended my sigmé? You have brought, I confess, above a hundred places of authors, where there is the word duco, or some of its compounds, but none of them will justify Adducis Malleum, and,

excepting two of those places, you yourself seem to condemn them all, comparing yours with none of the rest but with these two only, both out of Plautus, by you not well understood. The first is Casina, Act. V. Scen. 2, [...] The second place is in Amphytruo, Act. I. Scen. 1 [...] (i

volte, più in particolare, quella parte di lui che copre il viso, come una maschera o una visiera. Dal palcoscenico questo significato si è trasferito ad ogni rappresentante di parole o di azioni, tanto nei tribunali quanto nei teatri, cosicché la persona coincide con l’attore, sia sulla scena che nelle conversazioni comuni, e personificare è recitare 0 rappresentare se stessi 0 altri e si dice che chi rappresenta un altro sostiene la sua persona o recita in suo nome (Cicerone usa l’espressione in questo senso dove dice unus sustineo tres personas; mei, adversarri et judicis: sostengo tre persone; la mia, quella del mio avversario e quella del giudice) e si chiama diversamente nelle diverse occasioni, come delegato, rappresentante, luogotenente, vicario, avvocato, deputato, procuratore, latinus, XVI, 1-2.

attore e simili»], Leviathan,

XVI, 3; cfr. Leviathan

7° Cfr. Stigmai, pp. 389-395. î Stigmai, pp. 390-391. 78 Stigmai, p. 391 [«Ma pensi di poter difendere il tuo Adducis Malleum così come io ho appena difeso il mio sigmé? Hai citato, lo confesso, oltre cento passi di autori in cui si ritrovano il termine duco o alcuni suoi composti, ma nessuno di essi giustificherà Adducis Malleum e tu stesso sembri condannare tutti questi passi ad eccezione di due, confrontando i tuoi con nessun

altro oltre a questi; entrambi

sono

di Plauto, che tu non

hai ben

compreso. Il primo è Casina, Atto V. Scen. 2, [...] Il secondo passo è in

Amphytruo, Atto I. Scen. 1 [...]»].

i

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

83

In questa polemica matematico-linguistica tra Hobbes e Wallis interviene anche un celebre studioso dei classici antichi,

Henri Stubbe (7°), con una epistola nella quale «hath out of very good authors collected enough to decide all the grammatical questions between you and me, both Greek and Latin» («basandosi su autori autorevoli, ha raccolto abbastanza per decidere tutte le questioni grammaticali fra te e me, sia in greco che in latino») (5). Lo scritto di Stubbe (è!) è favorevole a Hobbes e descrive Wallis come un Dottore caratterizzato da «ignoranza» e non solo: da una ignoranza che è «intollerabile» e «insopportabile» (5). Molto spazio è dedicato alla difesa della citazione di Empusa (*) — figura mostruosa che nelle Rane Aristofane pone all’ingresso degli Inferi - compiuta da Hobbes nella lettera dedicatoria del De corpore e derisa da Wallis, che si prende gioco di Hobbes storpiandone perfino il nome: Empusa sarebbe «una specie di Hobgoblin» (*); Stubbe mostra la correttezza del riferimento hobbesiano citando Aristofane, Eustachio, Eliodoro e altri autori. Altri elementi linguistici esaminati nell’epistola di

Stubbe sono invece determinanti per la costruzione del discorso geometrico vero e proprio. L’epistola inizia nella seguente maniera: Mr. Hobbes hath these words: “Longitudinem percursam motu uniformi, cum impetus ubique ipsi B D aequali”. Dr. Wallis saith cum were better out, unless you would have impetus to be only a companion, not a cause. Mr. Hobbes answered it was the ablative case of manner. The

? Su Henri Stubbe (1632-1676) si vedano N. MALCOLM, Biographical Register of Hobbes’s Correpondents, cit., pp. 899-902 e J. LEMETTI, Historical Dictionary of Hobbes 's Philosophy, op. cit., pp. 320-321. 80 Stigmai, p. 393. 8! H. STUBBE, An extract of a Letter concerning the grammatical part of the controversy between Mr. Hobbes and Dr. Wallis, in in The English Works of Thomas Hobbes of Malmesbury, op. cit., vol. VII, pp. 401-428. 8 H. STUBBE, An extract of a Letter concerning the grammatical part of the controversy between Mr. Hobbes and Dr. Wallis, op. cit., pp. 424 e 426. 8 H. STUBBE, An extract of a Letter concerning the grammatical part of the controversy between Mr. Hobbes and Dr. Wallis, op. cit., pp. 410-420. 84 H. STUBBE, An extract of a Letter concerning the grammatical part of the controversy between Mr. Hobbes and Dr. Wallis, op. cit., p. 411.

84

PARTE SECONDA

truth is the ablative case of the manner and cause both,

may be used with the conjunction cum, as may be justified. Cicero in Lib. II. De Nat. Deorum: “Moliri aliquid cum labore operoso ac molesto;” and in his oration for Caecina: “De se autem hoc praedicat, Antiocho Eubulii servo imperasse ut in Caecinam advenientem cum ferro invaderet”. [...] Most of the elegancies and idioms of every language are exceptions to his grammar. But since Mr. Hobbes saith it is the ablative case of the manner, there is no doubt it can be

expressed with cum. The Doctor in the meantime knew no more than what Lilly had taught him; Alvarez would have

taught him

cap.

Constructione, “Ablativos

more;

causae,

and Vossius

XLVII.

instrumenti,

in his book, De

expressly vel modi,

non

teacheth, a verbo

regi sed a praepositione omissa, a vel ab, de, e vel ex, prae, aut cum, ac praepositiones eas quandoque exprimi nisi quod cum ablativis instrumenti haud temere and afterwards invenias;” he saith, “non timere imitandum”. If this be so, then did Mr. Hobbes speak

grammatically, and with Tully, but not usually. And might not one retort upon the Doctor, that Vossius is as great a critic as he? (9°).

85 H. STUBBE, An extract of a Letter concerning the grammatical part of the controversy between Mr. Hobbes and Dr. Wallis, op. cit., pp. 401-402 [«Il Sig. Hobbes ha queste parole: “Longitudinem percursam motu uniformi, cum impetus ubique ipsi B D aequali”. Il Dott. Wallis afferma che cum andrebbe eliminato, a meno che non si voglia che impetus sia solo di compagnia e non di causa. Il Sig. Hobbes ha risposto che era il caso ablativo di modo. La verità è che il caso ablativo di modo e quello di causa possono essere entrambi usati con la congiunzione cum, come si può giustificare. Cicerone nel II libro del De Natura Deorum: ‘“Moliri aliquid cum labore operoso ac molesto;” e nella sua orazione per Cecina: “De se autem hoc praedicat, Antiocho Eubulii servo imperasse ut in Caecinam advenientem cum ferro invaderet”. [...] La maggior parte delle formulazioni eleganti e delle frasi idiomatiche di ogni lingua sono delle eccezioni alla sua grammatica. Ma poiché il Sig. Hobbes sostiene che è il caso ablativo di modo, non c’è dubbio che si possa esprimere con cum. Il Dottore, nella circostanza, non sapeva più di quanto gli avesse insegnato Lilly; Alvarez gli avrebbe insegnato di più e Vossius, nel suo libro De Constructione, cap. XLVII, insegna espressamente, “Ablativos causae, instrumenti, vel modi, non a verbo regi sed a praepositione omissa, a vel ab, de, e vel ex, prae, aut cum,

ac praepositiones eas quandoque exprimi nisi

quod cum ablativis instrumenti haud temere invenias;” e in seguito afferma, “non timere imitandum”.

Se le cose stanno così, allora il Sig. Hobbes

si

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

85

Dalla grammatical controversy fra Hobbes e Wallis emerge l’importanza dell’uso corretto delle parole e delle espressioni linguistiche e grammaticali, che non costituiscono un puro fatto di erudizione, ma vanno a costruire i ragionamenti stessi della scienza. Alla luce di questo dato si comprende meglio la critica hobbesiana, compiuta nel capitolo XLVI del Leviathan, della filosofia scolastica e del principio metafisico che la caratterizza: la posizione dell’esistenza stessa di essenze separate.

Dall’errore primario delle essenze separate si originano «many other absurdities that follow it» («molte altre assurdità che ne seguono») (5) ovvero prende forma tutta una serie di errori derivati. Ma come nasce il primo e principale degli errori della filosofia scolastica? Nasce proprio da un uso scorretto del linguaggio. Ricollegandosi al quarto capitolo del Leviathan, espressamente dedicato al linguaggio (°’), Hobbes ricorda come «the use of words, is to register to ourselves, and make manifest to others the thoughts and conceptions of our minds» («l’uso delle parole è funzionale a registrare per noi stessi e a manifestare agli altri i pensieri ed i concetti della nostra mente») (85). I nomi sono attribuiti in primis ai pensieri della mente o «idee» (ideas) e ai concetti della mente o «immagini mentali» (mental images) e successivamente altri nomi sono attribuiti ai nomi stessi (come universale, plurale, singolare) e alle forme di discorso (definizione, sillogismo, affermazione o negazione,

ecc.) (5°); inoltre:

esprime secondo la grammatica e con Cicerone, ma non in modo usuale. E non si potrebbe rivolgere contro il Dottore, che Vossius è un critico bravo

tanto quanto lui?»].

8° Leviathan, XLVI, 19.

87 «But the most noble and profitable invention of all other, was that of SPEECH, consisting of names or appellations, and their connexion; whereby men register their thoughts; recall them when they are past; and also declare them one to another for mutual utility and conversation» [«Ma l’invenzione più nobile e utile di tutte le altre è stata quella del LINGUAGGIO, che consiste

nei nomi o appellativi e nella loro connessione, e che permette agli uomini di registrare i propri pensieri, di richiamarli alla memoria quando sono passati e di scambiarseli l’un l’altro per utilità reciproca e per conversare»], Leviathan, IV, 1; cfr. Leviathan latinus, IV, 1.

88 Leviathan, XLVI, 16. 9° Cfr. Leviathan, XLVI, 16.

86

PARTE SECONDA

Others serve to show the consequence, or repugnance of one name to another; as when one saith, a man is a body,

he intendeth that the name of body is necessarily consequent to the name of man; as being but several names

of the same

thing, man;

which

consequence

is

signified by coupling them together with the word is. And as we use the verb is, so the Latins use their verb est,

and the Greeks their esti through all its declinations. Whether all other nations of the world have in their several languages a word that answereth to it, or not, I

cannot tell; but I am sure they have not need of it. For the placing of two names in order may serve to signify their consequence, if it were the custom, (for custom is it, that gives words their force,) as well as the words is, or be, or

are, and the like (°°). La copula è e il verbo essere in generale (3); con tutte le

sue declinazioni, non è dunque imprescindibile razionalità e consequenzialità del discorso naturale e per quelle del discorso scientifico, che rintraccia le partire dagli effetti gli effetti a partire dalle cause.

per la neppure cause a Da ciò

Hobbes deduce che tutti i nomi «derivati» dal verbo essere, come essenza 0 entità o essenzialità, non sono nomi di cose

(come è o essere non è una cosa ma un semplice connettivo logico); sono invece semplicemente «signs, by which we make known, that we conceive the consequence of one name or attribute to another» («segni attraverso i quali facciamo sapere

% Leviathan, XLVI, 16 [«Altre parole servono a mostrare la consequenzialità o l’incompatibilità di un nome nei confronti di un altro, come quando si dice che un vomo è un corpo si intende che il nome corpo consegue necessariamente al nome di uomo, perché non si tratta che di nomi diversi di

una stessa cosa: uomo. La consequenzialità è espressa dalla riunione dei due nomi attraverso la parola è. E come noi usiamo il verbo è, così i Latini usano il loro verbo est e i Greci il loro esti in tutte le sue coniugazioni. Non sono in grado di dire se tutte le altre nazioni del mondo abbiano o meno, nelle loro diverse lingue, una parola che corrisponde a questa, ma sono sicuro che non ne hanno bisogno. Infatti, il porre due nomi in successione, se ci fosse questa consuetudine (perché è la consuetudine che conferisce alle parole la loro forza), potrebbe servire ad esprimere-la loro consequenzialità tanto quanto le parole è o essere 0 sono e simili»]. ?! Sul rapporto Hobbes-Aristotele a questo porposito, si veda Y.C. ZARKA, La decision métaphysique de Hobbes. Conditions de la politique, Paris, 1999 (II ed.), pp. 104-135.

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

87

che concepiamo la consequenzialità di un nome o di un attributo rispetto ad un altro») (°°). Non costituendo il nome di nessun oggetto reale, l’essenza per Hobbes non ha esistenza. Pertanto, i filosofi scolastici fondano le loro speculazioni su un principio errato: l’esistenza di essenze separate. Da questo errore originario, seguono vari errori derivati, «le incongruenze a cui sono costretti» («the incongruities they are forced to») (9), che Hobbes non esita a mettere in luce e a denunciare. Rileva in primo luogo gli errori in ambito fisico e metafisico, concludendo così la sua analisi: If such metaphysics, and physics as this, be not vain philosophy, there was never any; nor needed St. Paul to give us warning to avoid it (9).

Nel campo della filosofia prima (che diviene erronea metafisica) si ha l’attribuzione alle sostanze immateriali di caratteristiche dei corpi materiali, quali consistenza, spazio, tempo, movimento, dispersione, coesistenza, il che è un assurdo

logico e implica ulteriori conseguenze assurde. Infatti, il primo degli errori derivati, rispetto al principio per cui esistono essenze astratte separatamente dai corpi, consiste nell’assegnare uno spazio, un /ocus, a questi enti

?® L’argomento continua così: «[...] as when we say, a man, is, a living body, we mean not that the man is one thing, the living body another, and the is, or being a third: but that the man, and the living body, is the same thing; because the consequence, if ke be a man, he is a living body, is a true consequence, signified by that word is. Therefore, to be a body, to walk, to be speaking, to live, to see, and the like infinitives; also corporeity, walking, speaking, life, sight, and the like, that signify just the same, are the names of nothing; as I have elsewhere more amply expressed» [«[...] come quando, dicendo che un uomo è un corpo vivente, non intendiamo che l’uomo è una cosa, il corpo vivente un’altra e l’è o essente una terza; intendiamo invece che l’uomo e il corpo vivente sono la stessa cosa, poiché la conseguenza se è un uomo, è un corpo vivente è una conseguenza vera, significata dalla parola è. Dunque, essere un corpo, camminare, parlare, vivere, vedere e infiniti simili a questi e anche corporeità, cammino, uso della parola, vita, vista e simili, che hanno lo stesso significato dei primi, sono nomi di niente, come ho già spiegato più ampiamente altrove»], Leviathan, XLVI, 17.

% Leviathan, XLVI, 23.

% Leviathan, XLVI, 30 [«Se non sono filosofia vana questa metafisica e questa fisica, non ne è mai esistita una e allora San Paolo non avrebbe sentito la necessità di metterci in guardia perché potessimo evitarla»]; cfr. Colossesi, DSS

88

PARTE SECONDA

incorporei che, essendo immateriali e dunque privi di dimensioni, non possono per loro natura intrinseca occupare alcuno spazio: For seeing they will have these forms to be»xreal, they are obliged to assign them some place. But because they hold them incorporeal, without all dimension of quantity, and all men know that place is dimension, and not to be filled,

but by that which is corporeal; they are driven to uphold their credit with a distinction, that they are not indeed anywhere circumscriptive, but definitive: which terms being mere words, and in this occasion insignificant, pass only in Latin, that the vanity of them may be concealed. For the circumscription of a thing, is nothing else but the determination, or defining of its place; and so both the terms of the distinction are the same (°°).

Il bersaglio polemico di Hobbes è soprattutto l’idea di un’anima separata / separabile dal corpo, vista come l’essenza dell’uomo, che sarebbe collocata come tale (tutta intera) in ognuna delle parti del corpo umano, dato che «non c’è più anima nell’intero corpo che in ognuna di quelle parti» («no more soul in the whole body, than in any one of those parts») (°°), come sostiene Tommaso nella Summa theologiae (I, quaestio 76, art. 8). Un altro errore è quello di dover attribuire una consistenza

alle

essenze

separate

e all’anima

stessa,

senza

peraltro poterne giustificare l’esatta natura:

And when they come to give account how an incorporeal substance can be capable of pain, and be tormented in the

® Leviathan, XLVI, 19 [«Infatti, visto che vogliono che queste forme siano reali, sono obbligati ad assegnare loro un qualche luogo. Ma, in quanto le ritengono incorporee, prive di qualsiasi dimensione quantitativa, e tutti sanno che lo spazio è dimensione e non può essere riempito se non da ciò che è corporeo, sono portati a difendere la propria credibilità facendo questa distinzione: che esse in realtà non sono in qualche luogo circoscrittive ma definitive; questi termini non sono che mere parole e, in questo caso, prive di significato, presentate in latino per camuffare il loro essere vane. Infatti, la circoscrizione di una cosa non è altro che la determinazione o definizione del suo luogo, per cui entrambi itermini della distinzione sono la stessa cosa»]. Leviathan, XLVI, 19.

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

89

fire of hell or purgatory, they have nothing at all to answer, but that it cannot be known how fire can burn souls (77).

Il riferimento è sempre alla Summa theologiae (I, quaestio 70, art. 3). Oltre alla non precisata natura incorporea ma con caratteri materiali, Hobbes critica anche l’idea del movimento delle essenze astratte e, in particolare, si fa gioco

dell’idea che l’anima possa muoversi e trasmigrare nei tre ‘luoghi’ non-luoghi preposti ad accoglierla dopo la morte del suo supporto materiale, cioè del il corpo: Again, whereas motion is change of place, and . Incorporeal substances are not capable of place, they are troubled to make it seem possible, how a soul can go hence, without the body, to heaven, hell, or purgatory; and how the ghosts of men (and I may add, of their clothes which they appear in) can walk by night in churches, churchyards, and other places of sepulture (°°). Un altro problema, sempre esemplarmente presente nella Summa theologiae (I, quaestio 10, art. 8), è quello del tempo di esistenza delle essenze separate. La difficoltà sta nel dovere dimostrare un’esistenza eterna senza poter ammettere un tempo

infinito ovvero nell’essere costretti a postulare l’eternità senza l’infinità (0°), come «nunc-stans» 0 «immobilità del tempo

? Leviathan, XLVI, 20 [«E quando si chiede loro di rendere conto di

come una sostanza incorporea sia suscettibile di dolore e possa essere tormentata nel fuoco dell’inferno o del purgatorio, non hanno nulla da rispondere, se non che non si può sapere come possa il fuoco bruciare le anime»]. ® Leviathan, XLVI, 21 [«Ancora, poiché il movimento

è un cambiare di

luogo e le sostanze incorporee non possono occupare spazio, si sono scomodati per fare sembrare possibile che un’anima possa andarsene senza il corpo da qui in cielo, all’inferno o in purgatorio e che gli spettri degli uomini (e, potrei aggiungere, dei vestiti con cui appaiono) possano camminare di notte nelle chiese, nei cimiteri e negli altri luoghi di sepoltura»]. 9 Infatti: «For the meaning of efernity, they will not have it to be an endless succession of time; for then they should not be able to render a reason how God’s will, and pre-ordaining of things to come, should not be before His prescience of the same, as the efficient cause before the effect, or agent before the action; nor of many other their bold opinions concerning the incomprehensible nature of God» [«Quanto al significato di eternità, non

90

PARTE SECONDA

presente»

(«the standing still of the present time»),

il che

secondo Hobbes è impossibile (100,

Ma l’errore più grossolano riguarda la dispersione e la coesistenza delle sostanze incorporee, cioè il dovere ammettere — come recita la nota a margine — «un corpo in molti luoghi e molti corpi in un solo luogo simultaneamente» («one body in many places, and many bodies in one place at once») Epi) © Nell’ambito della fisica, gli Scolastici non se la cavano affatto meglio rispetto a quanto hanno prodotto in metafisica: Then for physics, that is, the knowledge of the subordinate and secondary causes of natural events; they render none at all, but empty words 5);

Seguendo la scansione delle note a margine ('°°), si può affermare che per Hobbes le principali «assurdità nella filosofia naturale» («Absurdities in natural philosophy») sono: «la gravità è la causa della pesantezza» («Gravity the cause of heaviness»); «la quantità è immessa in un corpo già formato» («Quantity put into body already made»); «infusione di anime» («Pouring in of souls»); «ubiquità di apparizione» («Ubiquity of apparition»); «la Volontà come causa del volere» («Will, the cause of willing»); infine, ‘«simpatia, antipatia e altre qualità occulte» («Sympathy, antipathy, and other occult qualities»). Non meno gravi, anzi forse più gravi per le conseguenze pratiche che comportano per la vita umana, sono gli errori degli aristotelici delle Scuole nell’ambito della morale e della politica: «And for their moral, and civil philosophy, it hath the same, or greater absurdities» ('°). Infatti, oltre a criticare degli

vogliono che essa sia una successione temporale infinita, perché allora non sarebbero in grado di rendere ragione di come la volontà di Dio e la preordinazione delle cose future non debba precedere la sua prescienza delle stesse come la causa efficiente precede l’effetto o l’agente precede l’azione; né potrebbero spiegare molte altre delle loro coraggiose opinioni concernenti l’incomprensibile natura di Dio»], Leviathan, XLVI, 22.

!00 Leviathan, XLVI, 22. ‘0! Leviathan, XLVI, 23.

102 Leviathan, XLVI, 24 [«Quanto poi alla fisica, che è la conoscenza delle cause subordinate e secondarie degli eventi naturali, non producono nulla se non vuote parole»]. !0 Leviathan, XLVI, 24-29 (note a margine). !04 Leviathan, XLVI, 31 [«Quanto alla loro filosofia morale e civile, questa contiene assurdità uguali e anche maggiori»].

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

91

errori di tipo esegetico-teologico, come la dottrina del libero arbitrio (Dio sarebbe la causa delle azioni ingiuste degli uomini senza essere causa dell’ingiustizia in esse contenuta) (!°) e quella della castità del clero (che implica lo status di peccatori per le persone unite in legittimo matrimonio ed è solo un espediente per far sembrare che il Regno di Cristo sia già sulla terra, mentre non verrà che dopo il giudizio universale) (105),

Hobbes si sofferma su altre concezioni erronee che ritiene molto pericolose per lo Stato e addirittura sovversive. Fra questi errori, tre sono derivati dalla filosofia morale e politica antica, in particolare dalle dottrine di Aristotele e di Cicerone;

altri tre, non

di derivazione

antica,

sono

invece

caratteristici del pensiero scolastico medievale e moderno. Il primo errore di derivazione antica riguarda «l’appetito privato come regola del bene e del male pubblico» («that private appetite the rule of public good and evil») (1); infatti: Aristotle, and other heathen philosophers define good, and evil, by the appetite of men; and well enough, as long as we consider them governed every one by his own law: for in the condition of men that have no other law but their own appetites, there can be no general rule of good, and evil actions. But in a commonwealth this measure is false: not the appetite of private men, but the law, which is the will and appetite of the state is the measure. [...] And this private measure of good, is a doctrine, not only vain, but also pernicious to the public state (!°8).

105 Leviathan, XLVI, 31.

00 Leviathan, XLVI, 33-34.

107 Leviathan, XLVI, 32 (nota a margine). 108 Leviathan, XLVI, 32 [«Aristotele e altri filosofi pagani definiscono il bene e il male basandosi sull’appetito degli uomini; questo può andare bene solo fino a quando li si considera governati ognuno da una legge propria, perché, in una condizione in cui gli uomini non hanno nessun’altra legge oltre ai propri appetiti, non può esserci nessuna regola generale delle azioni buone e cattive. Ma, in uno stato, questa misura è falsa: non è l’appetito dei privati, ma la legge, che è la volontà e l’appetito dello stato, a costituire la misura. [...] Quella della misura privata del bene è una dottrina non solo vana, ma anche pericolosa per lo stato pubblico»].

PARTE SECONDA

92

È solo nello stato di natura, in cui non c’è morale (anche

se possono esserci episodi in cui ci si comporta moralmente) e non c’è regola comune, che si può decidere che cosa è bene e che cosa è male; mentre all’interno dello Stato è la legge civile che esplicita quali comportamenti sono giusti e quali sbagliati e i cittadini devono adeguarsi alla norma. Hobbes intende che devono seguire la legge per quanto riguarda le azioni esteriori, mentre in coscienza, nei loro pensieri intimi, restano liberi di formarsi le proprie opinioni, che possono anche essere in

contrasto con la legge dello Stato — l’importante è che si formino la meta-opinione che le proprie opinioni personali non possono guidare verso azioni proibite dalla legge o spingere a non compiere azioni che la legge prevede. Il secondo errore consiste nel ritenere che «ogni governo che non sia quello popolare è tirannia» («that all government but popular is tyranny») (1°): From Aristotle’s civil philosophy, they have learned, to call all manner of Commonwealths but the popular, (such as was at that time the state of Athens), fyvranny. AI kings they called tyrants; and the aristocracy of the thirty governors set up there by the Lacedaemonians that subdued them, the thirty tyrants: as also to call the condition of the people under the democracy, liberty (5).

Anche se Hobbes propende in linea di principio per la monarchia, in cui si realizza una maggiore unità e integrazione dei poteri, sostiene però che ogni forma di governo è di per sé accettabile, dunque anche la democrazia. Tuttavia, critica l’elogio del governo popolare che i democratici inglesi, attingendo alle fonti antiche, hanno utilizzato per sovvertire il governo monarchico negli anni Quaranta del Seicento. Hobbes non è contrario alla democrazia in sé, è contrario all’istaurazione di un regime democratico con il sovvertimento

0° Leviathan, XLVI, 35 (nota a margine). !!° Leviathan, XLVI, 35 [«Dalla filosofia civile di Aristotele hanno imparato a chiamare zirannia tutte le forme di stato, tranne quella popolare quale era a quel tempo lo stato di Atene, i cui cittadini chiamavano tiranni tutti i re e definirono i trenta tiranni l’aristocrazia dei trenta governanti che i Lacedemoni

avevano

istituito lì dopo averli sottomessi -, così come

hanno

imparato a chiamare /ibertà la condizione del popolo sotto la democrazia»].

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

93

di un regime esistente: nel caso dell’Inghilterra, quello monarchico. La critica hobbesiana ad Aristotele e a Cicerone va inquadrata in questo contesto storico e nel clima ideologico formato da scritti quali The Tenure of Kings and Magistrates di John Milton. Il terzo errore riguarda l’idea per cui «non sono gli uomini a governare, ma le leggi» («that not men, but law governs») (11):

And therefore this is another error of Aristotle’s politics, that in a well-ordered govern, but the laws. senses, though he can find himself governed

commonwealth, not men should What man, that has his natural neither write nor read, does not by them he fears, and believes can

kill or hurt him when he obeyeth not? Or that believes the law can hurt him; that is, words, and paper, without hands

and swords of men? And this is of the number of pernicious errors: for they induce men, as oft as they like not their governors, to adhere to those that call them tyrants, and to think it lawful to raise war against them: and yet they are many times cherished from the pulpit, by the clergy (11°). In questo caso emerge l'impostazione giuridica volontaristica di Hobbes e l’idea per cui la legge non possa sussistere di per sé, senza un potere che spinga gli uomini all’obbedienza, cioè senza la spada — come simboleggiato anche nel frontespizio inciso del Leviathan, in cui il sovrano impugna saldamente la spada nella mano destra.

!!! Leviathan, XLVI, 36 (nota a margine).

1? Leviathan, XLVI, 36 [«Quindi, è questo un altro errore della politica di Aristotele: che in uno stato ben ordinato non debbano governare gli uomini,

ma le leggi. Quale uomo, dotato dei suoi sensi naturali, anche se non sa né scrivere né leggere, non ritiene di essere governato da coloro che teme e che crede possano ucciderlo o nuocergli se non obbedisce loro? O crede che possa nuocergli la legge, cioè un insieme di parole e di carta, senza le mani e le spade degli uomini? Questo è uno degli errori pericolosi, quelli che inducono gli uomini a sostenere, ogni volta che non amano i propri governati, quelli che li chiamano tiranni e a pensare che sia legittimo sollevare una guerra contro di loro; e tuttavia sono spesso appoggiati dal clero dal suo pulpito»].

94

PARTE SECONDA

Il primo degli errori non appresi dagli antichi è quello di ritenere «le leggi al dì sopra della coscienza» («laws over the conscience») (11):

There is another error in their civil philosophy (which they never learned of Aristotle, nor Cicero, nor any other of the heathen,) to extend the power of the law, which is

the rule of actions only, to the very thoughts and consciences of men, by examination, and inquisition of what they hold, notwithstanding the conformity of their speech and actions: by which, men are either punished for answering the truth of their thoughts, or constrained to answer an untruth for fear of punishment (10: Come rivela l’uso del termine «inquisition», Hobbes sta

pensando alla Santa Inquisizione e forse ha in mente anche il caso di Galilei. La dottrina politica di Hobbes prevede la conformità delle azioni esteriori alla legge dello Stato, ma lascia completa libertà di coscienza e di pensiero. Il secondo errore dei moderni è pensare che «i privati possono interpretare la legge a proprio piacimento» («that private.men may interpret the law as they please») (1°): For

a

private

man,

without

the

authority

of

the

commonwealth, that is to say, without permission from the representant thereof, to interpret the law by his own spirit, is another error in the politics; but not drawn from Aristotle, nor from any other of the heathen philosophers. For none of them deny, but that in the power of making laws is comprehended also the power of explaining them when there is need. And

are not the Scriptures, in all

places where they are law, made law by the authority of

dia Leviathan, XLVI, 37 (nota a margine). 14 Leviathan, XLVI, 37 [«C’è un altro errore nella loro filosofia civile (che non hanno mai imparato né da Aristotele né da Cicerone né da altri pagani): l’estensione del potere della legge, che regola le azioni soltanto, ai pensieri veri e propri e alla coscienza degli uomini, attraverso l’esame e l’inquisizione di ciò che essi pensano, nonostante che le loro parole e le loro azioni siano conformi alla legge; in questo modo gli uomini o sono puniti perché rivelano i loro veri pensieri o sono costretti a dire il falso per paura di essere puniti))]. !!5 Leviathan, XLVI, 38 (nota a margine).

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

95

the commonwealth and, consequently, a part of the civil

law? (19). In questo

caso,

se si lasciasse

ai privati la libertà di

interpretare la legge, senza quel sistema di apparati amministrativi e giudiziali autorizzati dal rappresentante sovrano, ognuno potrebbe interpretare la legge a suo piacimento, cioè per quello che più gli conviene e diverrebbe di fatto un legislatore; dati gli interessi contrastanti degli uomini, si ricadrebbe

in un caos,

se non

uguale, tuttavia similare

a

quello dello stato di natura. Infine, il terzo errore è pensare che non si possa predicare o insegnare il Vangelo, se ciò non è impedito dalla /ex civilis: Of the same kind it is also, when any but the sovereign restraineth in any man that power which the commonwealth

hath

not

restrained;

as

they

do, that

impropriate the preaching of the gospel to one certain order of men, where the laws have left it free. If the state give me leave to preach, or teach; that is, if it forbid me

not, no man can forbid me. [...] Therefore to deny these functions to those, to whom the civil sovereign hath not denied them, is a taking away of a lawful liberty, which is contrary to the doctrine of civil government (''”).

Qui Hobbes non sta tanto facendo l’apologia del sacerdozio universale contro l’idea dell’esistenza di un clero, quanto sta

116 Leviathan, XLVI, 38 [«Che un privato possa interpretare la legge come vuole, senza l’autorità dello stato, vale a dire senza averne il permesso da parte del suo rappresentante, è un altro errore della politica; ma non è derivato

da Aristotele, né da qualche altro filosofo pagano. Infatti, nessuno di questi nega che nel potere di fare le leggi sia compreso anche il potere di spiegarle quando ce n’è bisogno. E le Scritture, in tutti i luoghi in cui sono legge, non sono rese legge dall’autorità dello stato e non sono, di conseguenza, una parte della legge civile?»]. !!7 Leviathan,

XLVI,

39 [«Dello stesso genere è anche l’errore che si

commette quando qualcuno che non sia il sovrano limita in un uomo il potere che lo stato non ha limitato, come fanno quelli che riservano la predicazione

del vangelo ad un certo ordine di uomini, mentre le leggi l’hanno lasciata libera. Se lo stato mi lascia libero di predicare o di insegnare, cioè se non me lo proibisce, nessuno può proibirmelo. [...] Dunque, negare queste funzioni a coloro a cui il sovrano civile non le ha negate, significa privare costoro di una libertà legittima e questo è contrario alla dottrina del governo civile»].

96

PARTE SECONDA

sottolineando che, in ogni Stato, la religione va regolata dal potere civile - come simboleggiato dal pastorale nella mano sinistra del sovrano sul frontespizio inciso del Leviathan. Pertanto, se il sovrano lascia libertà di predicare, questa è una libertà legittima e legalizzata («a lawful liberty») e non può essere negata a nessuno da parte della Chiesa (che in ogni nazione dovrebbe essere subordinata allo Stato).

3. LA SCIENZA: DE CORPORE E DECAMERON PHYSIOLOGICUM

Va ribadito che tutte le critiche inserite nel quarantaseiesimo capitolo del Leviathan sono rivolte non tanto alla filosofia greca in sé, quanto al suo uso / abuso da parte degli Scolastici, che ne hanno inserito delle categorie nel tessuto scritturale al fine di reinterpretare la verità rivelata. La metafisica delle essenze separate, che Hobbes attribuisce (non correttamente) (''*) ad Aristotele, è per lui coerente con l’impostazione teologica esiodeo-omerica, ma non lo è con la teologia cristiana, che è di stampo materialistico; sarannoi corpi dei defunti a resuscitare nel giorno del giudizio (!!) e non certe essenze chiamate ‘anime’:

Etiam animam humanam, ab homine separatam et dissitam, per se subsistere; quae quidem doctrina cum theologia Homerica fortasse congruit, sed cum Scriptura Sacra non congruit. [...] Essentia ergo res non est neque creata, neque increata; sed nomen artis causa fictum. Entia hujusmodi nova, notha, inania [...] per copulationem nominum solus genuit ’Aristoteles, philosophiae quam fraudem vanam appellat S. Paulus, principia prima (°°).

!!8 Cfr. G. PAGANINI, Hobbes's Critique of the Doctrine of Essences and Its Sources, in The Cambridge Companion to Hobbes 's Leviathan, a cura di P. SPRINGBORG, Cambridge, 2007, pp. 337-357, p. 350; secondo lo studioso, Hobbes segue la Dia/ectica di Lorenzo Valla. '!9 Cfr. Leviathan e Leviathan latinus, XXXVIII. 120 Leviathan latinus, XLVI,

17 [«Anche che l’anima umana, separata e

scissa dal corpo, sussiste di per sé; tali dottrine sono forse compatibili con la teologia omerica, ma non sono compatibili con la Sacra Scrittura. [...] Dunque l’essenza non è né una cosa creata né una increata, ma è un nome fittizio e artificioso. È solo Aristotele che, [...] congiungendo i nomi

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

97

La critica hobbesiana all’assimilazione di categorie greche nell’apparato concettuale della teologia cristiana non è fine a se stessa e non è mossa a puro scopo teoretico e dottrinale, ma ha uno sfondo ideologico ed è avanzata con uno scopo pratico ben preciso: quello di smascherare la volontà politica e l’esercizio di potere che si nasconde dietro la filosofia vana e la teologia insensata, alimentandosi della paura che l’impressionante apparato terminologico e contenutistico riesce ad innescare negli uomini: But to what purpose (may some man say) is such subtlety in a work of this nature, where I pretend to nothing but what is necessary to the doctrine of government and obedience? It is to this purpose, that men may no longer suffer themselves to be abused, by them, that by this doctrine of separated essences, built on the vain philosophy of Aristotle, would fright them from obeying the laws of their country, with empty names; as men fright birds from the corn with an empty doublet, a hat, and a crooked stick (1°). Quella dell’anima è una dottrina greca e non cristiana; lo stesso vale per la dottrina pagana dell’Al di là, erroneamente trasmigrata nella concezione cristiana. Queste visioni metafisico-teologiche, innocue nel contesto culturale e politico

greco, rischiano di diventare pericolose nel contesto moderno, anche perché suscitano controversie interpretative che possono portare fino alla guerra civile. Come aveva scritto Robert Brerewood in un libro presente nell’O/d catalogue, che Hobbes ha probabilmente letto:

attraverso

la copula, ha generato enti di questo genere:

facendone frode»].

i princìpi primi di quella filosofia che San Paolo chiama vana

!2! Leviathan, XLVI,

nuovi, falsi, vuoti,

18 [«Ma a quale scopo, potrebbe dire qualcuno, ci

sono tali sottigliezze in un’opera di questa natura, nella quale io non ho altra pretesa che quella di mostrare che cosa è necessario per la dottrina del governo e dell’obbedienza? Ci sono per questo scopo, perché gli uomini non tollerino più a lungo che di loro abusino quelli che, con questa dottrina delle essenze separate costruita sulla filosofia vana di Aristotele, vorrebbero spaventarli con quei nomi vuoti e trattenerli dall’obbedire alle leggi del loro paese; come gli uccelli vengono tenuti distanti dal grano con una giubba vuota, un cappello ed un bastone ricurvo»].

98

PARTE SECONDA

[...] that excellent light of the Church S. Augustine, who first exhortheth us not to busie our selves overmuch in enquiring after those things quae nihil certi habent in Scriptura, which have no firme footing in the Scriptures, but in receiving, or rejecting them to follow the custome, & practice of particular Churches wherein we live, otherwise (saith he) /f we will dispute of these things, & contend one with another: orientur interminata luctatio, there will hence arise an endlesse strife ('?°).

Fra Cinquecento e Seicento, in Europa, molte guerre civili erano state il risultato di controversie religiose, come Hobbes esplicita nel Behemoth; infatti: Unskillful

divines

[...]

instead

of truth,

they

raise

discord; instead of wisdom, fraud; instead of reformation,

tumult; and controversy, instead of religion. Whereas in the heathen poets, at least in those whose works have lasted to the time we are in, there are non of those indiscretions to be found, that tended to the subversion,

or disturbance of the commonwealths wherein they lived aa

Hobbes ritiene di avere smascherato la inanis philosophia, la filosofia vana degli Scolastici, in tutti i suoi principali ambiti teorici: filosofia prima, filosofia naturale, filosofia morale e politica. Una volta denunciati gli errori e le assurdità del «regno delle tenebre» (regnum tenebrarum) c’è

‘22 R. BREREWOOD, Enquiries touching the Diversity of Languages, and Religions through the cheife parts of the world, London, 1614, A Preface to the Reader, [pp. V-XXII], [p. XXI] [«[...] quella eccellente luce della Chiesa, Sant'Agostino, che in primo luogo ci ha esortati a non affaticarci indagando su quelle cose quae nihil certi habent in Scriptura, che non hanno un saldo fondamento nelle Scritture, ma ad accettarle o a rigettarle seguendo il costume e le pratiche delle particolari Chiese in cui viviamo, altrimenti (sostiene) Se disputeremo su quelle cose e ci combatteremo l’uno con l’altro: orientur interminata luctatio, ne sorgerà una lotta senza fine»]. 123 Answer to Davenant, p. 448 [«Sacerdoti incompetenti [...] invece della verità, sollevano la discordia; invece della sapienza, la frode; invece della

riforma, il tumulto; e la controversia al posto della religione. Mentre nei poeti pagani, almeno in quelli le cui opere sono giunte fino a noi, non si ritrova nessuna di quelle indiscrezioni che avrebbero potuto disturbare la quiete degli Stati in cui vivevano o portare al loro sovvertimento»].

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

99

spazio per lasciarsi guidare verso la luce dal «filo della ragione» (filum rationis) ('°*). Nella Epistola dedicatoria del De corpore e nel primo capitolo del Decameron physiologicum, Hobbes schizza allora i contorni storici della vera philosophia, mostrando come si è sviluppata nel corso del tempo: quella filosofia autentica nella cui storia vede inserirsi a pieno titolo il proprio sistema filosofico. L’ultima versione della storia della filosofia tracciata da Hobbes è quella che, con il titolo Of the original of natural philosophy, costituisce il primo capitolo del Decameron physiologicum, un’opera che vede la luce nel 1678, quando il filosofo, ormai novantenne, ha già pubblicato tutti i suoi scritti,

comprese le traduzioni dell’//liade e dell’ Odissea. Il dialogo tra i due personaggi A e B inizia con A che domanda spiegazioni sul valore di ciò che viene denominato filosofia, che alcuni elogiano e altri disprezzano; vuole sapere se si tratti di qualcosa di buono (good) oppure no. B risponde che la filosofia in sé non può mai essere disprezzata, anche se capita che possano esserlo i filosofi o meglio «i professori» ('’°) di filosofia; infatti,

Philosophy is tre Knowledge of natural causes. And there is no knowledge but of truth. And to know the true causes of things, was never in contempt, but in admiration. Scorn can never fasten upon truth. But the difference is all in the writers and teachers (1°).

A volte coloro che si professano filosofi sono ignoranti per carenza

di studio,

altre volte per mancanza

di metodo,

quando la lettura sostituisce lo studio della realtà e la riflessione su di essa: and

their

study

hath

not

been

meditation,

but

124 Cfr. De cive, Epistola dedicatoria.

25 Decameron physiologicum, p. 71. 126 Decameron physiologicum, p. 71 [«La Filosofia è la conoscenza delle cause naturali. E non c’è conoscenza che della verità. E il conoscere la vera causa delle cose non è mai stato oggetto di disprezzo, ma di ammirazione. La derisione non può mai legarsi alla verità. Tuttavia, La differenza la fanno gli scrittori e gli insegnanti»]. Si noti che per Hobbes le quattro cause aristoteliche si riducono ad una: la causa efficiente (quella che produce gli effetti). i

PARTE SECONDA

100

acquiescence in the authority of those authors whom they have heard commended (7).

Un’altra ragione è la mancanza di. motivazione psicologica e di vera passione verso la ricerca di tipo filosofico; in termini

socratico-platonici,

è la carenza

della componente

erotica (éros filo-s0f0s): And

some,

but few, there be, that have studied

it for

curiosity, and the delight which commonly men have in the acquisition of science, and in the mastery of difficult and subtil doctrines. Of this last sort I cound Aristotle, and a few others of the ancients, and some few moderns:

and to these it is that properly belong the praises which are given to philosophy ('°5). Gli antichi si sono distinti per le loro riflessioni cosmologiche e astronomiche, ma né loro stessi né 1 loro successori («their successors») hanno saputo individuare le cause degli «innumerevoli fenomeni naturali quotidiani» («the numberless and quotidian phenomena of nature») (‘°°’); infatti, le cause della gravità, del senso, del calore e del freddo, della luce e del colore, del suono, della pioggia, della neve e del ghiaccio, dei venti e delle maree e così via, le cause di tutti questi fenomeni «non le ritroverai nei libri dei naturalisti»

(«[you] shall not find them I filosofi medievali e che «mere parole» («mere qualità occulta, simpatia

in the books of rinascimentali words»), come e antipatia,

naturalists») ('°°). non hanno prodotto qualità intrinseca e che non soddisfano

minimamente i criteri di scientificità; si tratta infatti di concetti

‘2? Decameron physiologicum, pp. 71-72 [«e il loro studio non è consistito nella meditazione, ma nell’accontentarsi dell’autorità di quegli autori che sono

stati loro raccomandati»]. ‘8 Decameron physiologicum, p. 72 [«Ci sono alcuni, ma sono davvero pochi, che hanno studiato per curiosità e per il piacere che comunemente si prova quando si acquisisce una scienza e si padroneggiano dottrine difficili e sottili. Fra questi, potrei annoverare ‘Aristotele e pochi altri tra gli antichi e alcuni moderni: e sono a questi che appartengono propriamente gli elogi che si rivolgono alla filosofia»]. ‘2° Decameron physiologicum, p. 72. 150 Decameron physiologicum, p. 72.

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

101

Which pass well enough with those that care not much for such wisdom, though wise enough in their own ways; but will not pass with you that ask not simply what is the cause, but in what manner effects are produced (3).

it comes

about

that such

Se dunque per le matematiche e l’astronomia si può parlare di elaborazioni interessanti e intuizioni corrette da parte degli antichi, dalla Persia all’Egitto alla Grecia (la fonte di Hobbes è Diodoro Siculo), per la «fisica sublunare» («sublunary physics») ('°’) bisognerà attendere Galilei e Hobbes stesso con il De corpore. Infatti:

But for that sublunary physics, which is commonly called natural philosophy, I have not read of any nation that studied it earlier than the Greeks, from whom it proceeded to the Romans. Yet both Greeks and Romans were more addicted to moral than to natural philosophy; in which kind we have their writings, but loosely and incoherently, written upon no other principle than their own passions and presumptions, without any respect to the laws of commonwealth, which are the ground and measure of all true morality. So that their books tend rather to teach men to censure than obey the laws; which has been a great hindrance to the peace of the western world ever since (1°).

3! Decameron physiologicum, p. 73 [«che non avrebbero difficoltà ad essere ammessi da coloro ai quali non importa molto della sapienza, anche se sono abbastanza saggi a loro modo; ma che non passerebbero con te, che non chiedi semplicemente quale sia la causa, ma in quale maniera tali effetti ne siano prodotti»)]. 15° Decameron physiologicum, p. 75. 153 Decameron physiologicum, pp. 75-76 [«Ma per la fisica sublunare, che è comunemente chiamata filosofia naturale, non ho letto di alcuna nazione che

l’abbia studiata prima dei Greci, i quali l’hanno trasmessa ai Romani. Tuttavia, sia i Greci che i Romani erano più appassionati di filosofia morale che di quella naturale; su quest’ultima abbiamo le loro opere, ma scollegate e incoerenti e scritte su princìpi che coincidono con le loro passioni e presunzioni, senza alcun rispetto per le leggi dello Stato, che sono il fondamento e la misura di ogni vera moralità. In tal modo, i loro libri tendono ad insegnare agli uomini come censurare le leggi invece che come obbedire ad esse; il che, da allora, è stato un grande ostacolo per la pace nel mondo occidentale»].

PARTE SECONDA

102

Tuttavia, il giudizio di Hobbes è oscillante: ha appena rilevato la ‘pericolosità’ delle dottrine antiche e sente subito la necessità di ribadirne il valore: But they that seriously applied themselves

to natural

philosophy were but few, as Plato and Aristotle, whose

works we have; and Epicurus whose doctrine we have in Lucretius. The writings of Philolaus. and many other curious students being by fire or negligence now lost: though the doctrines of Philolaus concerning the motion of the earth have been revived by Copernicus, and explained and confirmed by Galileo now of late» (i Più che alle scuole, comunque, è alle singole individualità dei filosofi che si devono le maggiori scoperte del pensiero antico, anche per quanto riguarda la filosofia della natura. Hobbes pensa al Timeo platonico, ai lavori biologici di Aristotele e alla dottrina epicurea recentemente rivalutata da Gassendi, nonché alle dottrine ’pitagoriche pervenute frammentarie. È la curiosità il motore della ricerca e i filosofi autentici

(perché veramente curiosi di conoscere la verità e dunque autenticamente filo-sofoi) hanno prodotto idee interessanti, ma molte delle loro opere sono andate perdute a causa della negligenza, cioè perché non trasmesse (si pensi al passaggio dal papiro al volumen e alla selezione dei documenti da copiare) o a causa del fuoco: Hobbes pensa sia all’incendio della Biblioteca di Alessandria,

in cui vennero

distrutti

tantissimi

scritti del

mondo antico, che al rogo delle censure (rogo che, cinque anni dopo queste parole, nel 1683, brucerà anche il suo Leviathan sulla piazza di Oxford). L’ambiguità nella valutazione hobbesiana degli antichi (sottolineata dal ma / but iniziale) ricorre anche nell’Epistola dedicatoria del De corpore, in cui il filosofo da un lato elogia i

34 Decameron physiologicum, p. 76 [«Ma coloro che si sono seriamente applicati alla filosofia naturale sono stati in pochi, come Platone e Aristotele, di cui abbiamo le opere; ed Epicuro, la cui dottrina è conservata in Lucrezio. Gli scritti di Filolao e di molti altri studenti curiosi sono ora perduti a causa del fuoco o della negligenza: anche se le dottrine di Filolao concernenti il moto della terra sono state ravvivate da Copernico e spiegate e confermate da Galileo di recente»].

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

103

risultati ottenuti in campo matematico, dall’altro lato Se non esita ad affermare:

Quid autem? Nulline erant Philosophi apud Graecos antiquos, neque physici neque civiles? Fuere certe qui sic appellabantur, testae Luciano, a quo irrisi; testibus nonnullis civitatibus unde edictis publicis saepius sunt expulsi. Sed non ob eam rem necesse est fuisse Philosophiam. Versabatur in antiqua Graecia phantasma quoddam propter supeficiem gravitatis (nam intus plenum erat fraude et sordibus) Philosophiae aliquantenus simile, quam incauti homines Philosophiam esse arbitrati, professoribus ejus etsi inter se discordibus, alii aliis adhaerescebant iisque ad sapientiam magistris tradebant liberos suos magnis mercedibus nihil docendos praeterquam disputare neglectisque legibus de omni quaestione suo quemque arbitrio constituere (!°°). I toni sono forti, ma lo scopo in questo caso è sottolineare le carenze del passato per valorizzare ancor di più le scoperte del presente e in particolare la filosofia stessa di Hobbes. Tornando al Decameron physiologicum, segue una domanda di

A relativa ai dicepoli («disciples») ('°) degli antichi e B risponde con gli stessi toni che aveva manifestato Platone nei confronti dei Sofisti: si tratta di venditori di sapere a scopo di lucro. A questi seguirono i Padri della Chiesa con le loro «numerose eresie» («many heresies») (!°’), vere e proprie dottrine filosofiche, con una loro posizione metafisica, che

155 De corpore, Epistola dedicatoria [«Ma che? Presso gli antichi Greci non ci sono stati Filosofi, né fisici né civili? Certamente ci furono alcuni che vennero chiamati così — stando alla testimonianza di Luciano, dal quale sono derisi — in certe città dalle quali, molto spesso, furono espulsi con pubblici editti Ma non per questo necessariamente ci fu Filosofia. Si aggirava nell’antica Grecia un fantasma, molto simile alla Filosofia per una parvenza di

serietà (ma dentro era pieno di frode e di sporcizia); gli uomini incauti ritennero che fosse Filosofia, di questo o di quello che se ne professavano cultori (anche se erano discordi tra di loro) e si accodavano ad essi come a dei detentori di sapienza, affidando loro i propri figli, con lauti compensi, benché in niente altro fossero istruiti se non nel disputare e, trascurando le leggi, nel decidere di ogni questione con l’arbitrio di ciascuno»]. 156 Decameron physiologicum, p. 76. 37 Decameron physiologicum, p. 76.

PARTE SECONDA

104

«furono tutte condannate nel primo Concilio di Nicea» («were all condemned in the first Council of Nicea») ('). Questo Concilio, svoltosi nel 325 d.C, rappresenta per Hobbes il primo passo verso la sottomissione del potere temporale a quello spirituale, che si consolida con Leone III e Carlo Magno, e con l’istituzione del sistema universitario, controllato dalla Chiesa

di Roma. Quest’ultimo segna di fatto la fine della libertà di pensiero: «The empire thus divided into spiritual and temporal, the freedom of philosophy was to the power spiritual very dangerous» (1°). La filosofia viene allora sostituita da quella «mescolanza» («mixture») di aristotelismo metafisico e teologia sacra, che prende il nome di «School-divinity» (4) e rimane predominante fino ai tempi di Hobbes («till of very late») (0). Lo scopo dottrinale (teoretico) è quello di «rispondere alle eresie dei filosofi e di confutarle [...] ponendo come cause parole strane e inintellegibili» («to answer and confute the heresies of the philosophers [...] putting for causes, strange and unintelligible words») ('‘*). Lo scopo politico (pratico) è invece quello di arrestare ogni forma di dissenso nei confronti della Chiesa

romana

e delle

sue

dottrine

e, dunque,

anche

nei

confronti del potere da esse postulato, che richiedeva l’assoluta obbedienza al Papa da parte dei cristiani, sovrani compresi. Così, nelle parole del De corpore: Nati illis temporibus Ecclesiae (post Apostolos) Doctores primi, dum fidem coeperunt philosophari etiam ipsi et placita nonnulla ex Philosophorum ethnicorum scriptis Scripturae Sacrae placitis admiscere. Et primo quidem dogmata admiserunt nonnulla ex Platone minus noxia. Deinde vero etiam ex libris Physicae Auscultationis et Metaphysicorum Aristotelis multa .inepta et falsa assumentes,

arcem

fidei Christianae

prodiderunt.

Ex

eo

quasi introductis hostibus

tempore

pro

theosebéia

138 Decameron physiologicum, p. 77. 15° Decameron physiologicum, p. 77 [«Essendo l’impero così diviso in spirituale e temporale, la libertà della filosofia era molto pericolosa per il potere spirituale»]. ‘40 Decameron physiologicum, p. 77. ‘4! Decameron physiologicum, p. 78. 142 : 4 Decameron physiologicum, p. 78.

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

105

habuimus scholasticam dictam theologia, pede incedentem altero quidem, quae est Scriptura Sacra, firmo; altero autem putrido, quae est Philosophia illa, quam Apostolus Paulus appellavit. vanam potuit perniciosam (5). Hobbes considera la propria filosofia come quel discorso scientifico in grado di estirpare gli errori e le false credenze, evidenziando le cause che producono gli effetti e le modalità con cui questi sono prodotti da quelle, cioè rendendo espliciti i passaggi del processo; l’ipotesi è che «la comprensione di ciò da parte di tutti distruggerebbe completamente sia l’idolatria che la superstizione» («such as being by everybody well understood, would utterly destroy both idolatry and superstition») (°°). Il concetto cardine è quello di corpo, definito come ciò che esiste di per sé, indipendentemente dalla sensibilità, e la concezione di base è quella secondo cui il soggetto conoscente

non percepisce, come oggetti conosciuti, i corpi reali, ma solo le loro «immagini» («images») (‘‘), «che sono tutte soltanto fantasie» («they are all but fancies») (19): B. You say right; and that it is Imean by the word body, which briefly I define to be any thing that hath a being in itself, without the help of sense. A. Aristotle, I think, meaneth by body, substance, or subjectum, wherein colour, sound, and other fancies are,

14 De corpore, Epistola dedicatoria [«Nati in questi tempi, i primi Dottori della Chiesa (dopo gli Apostoli), mentre tentavano di difendere la fede cristiana, cominciarono a filosofare anche essi e a mescolare con alcune sentenze, tratte dai filosofi pagani, le sentenze della Sacra Scrittura. In un primo momento, invero, accettarono da Platone alcune dottrine meno dannose; ma, in seguito, accogliendo molte dottrine stupide e false anche dai

libri della Fisica acroamatica e della Metafisica di Aristotele, tradirono la cittadella

della

fede

cristiana,

quasi

introducendovi

i nemici.

Da

quel

momento, al posto della theosebéia abbiamo avuto quella che fu detta la theologia scolastica, la quale si mise a camminare su un piede saldo, che era la Sacra Scrittura, e su un altro che invece era putrido, costituito da quella filosofia che 1’Apostolo Paolo chiama vana e che avrebbe potuto chiamare pericolosa»]. 14 Decameron physiologicum, p. 79. 145 Decameron physiologicum, p. 79. 146 Decameron physiologicum, p. 80.

106

PARTE SECONDA

as he says, inherent. For the word essence has no affinity with substance. And Seneca says, he understands it not. And no wonder: for essence is no part of the language of mankind, but a word devised by philosophers out of the copulation of two names, as if a man having two houds

could make a third, if it were need, of their couples (o:

È nell’Epistola dedicatoria del De corpore che Hobbes traccia le linee del percorso storico-filosofico della vera filosofia o scienza, un percorso che, relativamente alla filosofia civile, culmina proprio con il suo De cive:

Scio philosophiae partem illam, quae versatur circa lineas et figuras, traditam nobis esse bene cultam a Veteribus simulque verae Logicae, per quam tam praeclara theoremata sua invenire et demonstrare potuerunt, exemplar optimum. Scio etiam hypothesin diurni Telluris motus excogitatam esse primo a Veteribus, sed et ipsam nascentemque ab ipsa Astronomiam, id est, Physicam coelestem a succedentibus Philosophis verborum laqueis stragulatam esse. Itaque Astronomiae initium (praeter observata) non ultra referendum esse puto quam ad Nicolaum Copernicum placita Pythagorae, Aristarchi, Philolai proxime superiore saeculo referentem. Post hunc, agnito jam Telluris motu ortaque inde difficili quaestione de descensu gravium, cum difficultate illa certans nostris

temporibus Galilaeus primus aperuit nobis Physicae universae portam, naturam motus. Adeo ut neque ultra hunc computanda videatur esse aetas Physicae. Postremo scientiam humani corporis, Physicae partem utilissimam, in libris suis De motu sanguinis et De generatione animalium mirabili sagacitate detexit et demonstravit

14? Decameron physiologicum, p. 81 [«B. Dici bene; ed è questo che intendo con la parola corpo, che definisco, in breve, come ogni cosa che esiste di per sé, senza l’aiuto della sensibilità.

corpo una sostanza o un soggetto suoni e le altre fantasie. Perché sostanza. E non c’è da stupirsi l’essenza non fa parte di nessuna

/ A. Aristotele, penso, intende con

a cui — come sostiene — ineriscono i colori, i la parola essenza non ha affinità con la se Seneca afferma di non capire: infatti, lingua del genere umano, ma è una parola

escogitata dai filosofi con l’unione di due nomi attraverso la copula, come se

un uomo che ha due segugi potesse, se ne avesse bisogno, farne un terzo a partire da quella coppia»].

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

107

Guilelmus Harvaeus, Regum Jacobi Carolique Medicus primarius; solus (quod sciam), qui doctrinam novam superata invidia vivens stabilivit. Ante hos nihil certi in Physica erat praeter experimenta unicuique sua et historias naturales, si tamen et hae dicendae certae sint,

quae civilibus historiis certiores non sunt. At post hos Astronomiam et Physicam quidem Universalem Joannes Keplerus,

Petrus

Gassendus,

Marinus

Mersennus,

Physicam vero humani corporis specialem ingenia et industria Medicorum (id est, vere Physicorum), praesertim vero nostrum e Collegio Londinensi doctissimorum hominum, pro tam exiguo tempore egregie promoverunt. Physica ergo res novitia est. Sed Philosophia Civilis multo adhuc magis; ut quae antiquior non sit (dico lacessitus, utque sciant se parum profecisse hobtrectatores mei) libro, quem De Cive ipse scripsi (14°).

148 De corpore, Epistola dedicatoria [«So che quella parte della filosofia che riguarda le linee e le figure ci è stata trasmessa ben coltivata dagli Antichi, come ottimo modello della vera Logica, attraverso la quale hanno potuto trovare e dimostrare i loro famosi teoremi. So anche che l’ipotesi del moto diurno della Terra è stata per la prima volta formulata dagli Antichi, ma anche che questa stessa e 1’Astronomia da essa nascente, cioè la Fisica celeste, sono

state strangolate dai lacci verbali dei Filosofi che seguirono. Perciò ritengo che l’inizio dell’ Astronomia (fatta eccezione per ciò che si è osservato) non si debba far risalire oltre Nicolaus Copernicus, che recentemente, nel secolo scorso, ha ripreso le opinioni di Pitagora, di Aristarco e di Filolao. Dopo di lui, essendo ormai ammesso il moto della Terra e di qui essendo sorta una difficile questione intorno alla caduta dei gravi, cimentandosi con questa difficoltà, nei nostri giorni Galileo ha per primo aperto la porta alla Fisica universale, cioè ha individuato la natura del moto. Così sembra che l’epoca della Fisica non si possa far risalire oltre lui. Da ultimo, la scienza del corpo umano, parte utilissima della Fisica, nei suoi libri Su/ moto del sangue e Sulla generazione degli animali, con mirabile sagacia scoprì e dimostrò William Harvey, Medico primario dei Re Giacomo e Carlo: il solo che (a mia conoscenza) ancora vivente, vincendo. l’invidia, abbia stabilito una nuova dottrina.

Prima

di loro

non

c’era

niente

di certo

nella

Fisica,

tranne

esperimenti che valevano per ciascuno che li compisse e storie naturali, se poi possono dirsi certe queste, che non sono più certe delle storie civili. Ma, dopo

di essi, in breve tempo hanno conseguito notevoli progressi 1°Astronomia e la Fisica Universale, con Johannes Kepler, Pierre Gassendi e Marin Mersenne e la Fisica speciale del corpo umano per l’ingegno e l’operosità dei Medici (cioè propriamente dei soli Fisici), specialmente dei nostri più dotti membri del Collegio

dei Medici

di Londra.

La Fisica, dungue,

è una

novità.

Ma

la

Filosofia Civile lo è ancora di più, come quella che non è più antica (dico questo perché provocato e perché i miei denigratori sappiano quanto poco successo hanno avuto) del libro da me stesso scritto Su/ Cittadino»].

108

PARTE SECONDA

Questa descrizione della storia della filosofia / scienza circolerà in tutta Europa nella sua versione latina (il De corpore sarà infatti ristampato, nel 1668, in seno all’edizione delle opere in latino: Thomae Hobbes Malmesburiensis’’Opera Philosophica Quae Latine Scripsit Omnia) e, nella versione inglese del 1656 Concering Body, non tradotta ma utorizzata da Hobbes, sarà ampiamente letta in Inghilterra:

Natural Philosophy if therefore but young; but Civil Philosophy yet much younger, as being no older (1 say it provoked, & that my Detractors may know how little they have wrought upon me) then my own Book de Cive Gi): Curiosamente nello stesso volume — nelle Six Lessons scritte da Hobbes direttamente in inglese e pubblicate dopo Concering Body — è presente anche una diversa traduzione di questa frase, compiuta da Hobbes: And in the same epistle, where I say of the civil philosophy: ‘“/t is no ancienter than my book De Cive”; these words are added: “/ say it provoked, and that my detractors may see they lose their labour” (°°). Il significato è chiaro: anche se lo afferma perché provocato, sostiene di fatto di essere lui il fondatore della filosofia civile, cioè della scienza politica o della politica elaborata con metodo.

149 Elements of Philosophy, the First Section, Concerning Body. Written in Latine by Thomas Hobbes of Malmesbury. And now translated into English. To which are added Six Lessons to the Professors of Mathematicks of the Institution of Sr. Henry Savile, in the University of Oxford, London, 1656, The Authors Epistle Dedicatory, [pp. II-IX], [p. V] [«Se dunque la Filosofia Naturale è tanto giovane, la Filosofia Civile lo è però molto di più, non essendo più vecchia (dico questo perché provocato, e in modo tale che i miei Detrattori possano sapere quanto poco mi hanno colpito) del mio libro de Cive»].

!50 civile, “Dico capire

o

Six lessons, p. 333 [«E nelle stessa epistola in cui dico della filosofia “Non è più antica del mio libro De Cive”, sono aggiunte queste parole: questo perché provocato e in modo tale che i miei detrattori possano di avere perso il loro tempo”»].

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

4. ELEMENTI SCRITTURA

PER

UN’ETICA

DELLA

LETTURA

E

109

DELLA

Alla luce del percorso analitico effettuato, è ora possibile rispondere alle domande: 1. Come bisogna leggere i classici antichi e i libri dei moderni? 2. Qual è l’utilizzo appropriato di queste letture nella scrittura, cioè nella costruzione di un discorso nuovo? In effetti, Hobbes fornisce vari elementi per un’etica della lettura e, conseguentemente, per una teoria della scrittura filosofica. Questa deontologia del sapere si accosta alla metodologia scientifica e alla ragione geometrica, che è alla base del discorso filosofico e della filosofia stessa intesa come scienza. Secondo Hobbes, bisogna leggere per arricchire il proprio pensiero e per ricevere stimoli nuovi e questo è ciò che egli stesso ha fatto ('°?). È la curiosità il motore della ricerca e la curiosità può essere suscitata o sollecitata dalle letture. Non bisogna però leggere con l’intento di saccheggiare gli autori, per adornare i propri scritti con i frutti dell’ingegno altrui. Molti citano infatti solo per il proprio tornaconto o per celare la debolezza del proprio pensiero dietro il fascino dell’erudizione. Inoltre, non è lecito ricorrere all’autorità dei libri per giustificare e fondare le proprie teorie, anche perché nei libri si ritrova tutto e il contrario di tutto e, senza un’autonoma meditazione, basata sulla riflessione relativa alla realtà, non si

può sapere con esattezza quale teoria sia giusta e quale sbagliata. Lo scopo, quando si legge e quando si scrive, deve essere sempre la ricerca della verità; pertanto, occorre comprendere e smascherare l’errore e, se lo si è abbracciato, bisogna abbandonarlo e non perseverare in esso; come invece tendono a fare alcuni per mantenere il proprio potere (la conoscenza è infatti potere):

But know you not that men from their very birth, and naturally, scramble for every thing they covet, and would have all the world, if they could, to fear and obey them?

151 Si veda Q. SKINNER, Hobbes and the studia humanitatis, in Visions of politics, Vol. IN: Hobbes and Civil Science, Cambridge, 2002, pp. 38-65.

110

PARTE SECONDA

If by fortune or industry one light upon a secret in nature, and thereby obtain the credit of an extraordinary knowing man, should he not make use of it to his own

benefit?

[...] And when many of them are once engaged in the maintenance of an error, they will join together for the saving of their authority to decry the truth (75) Questo comportamento — Hobbes ha di nuovo in mente gli Scolastici — è ovviamente

da evitare, così come

da evitare è

l’utilizzo di un «linguaggio insignificante» — fa l’esempio del libro di Sufrez — che viene equiparato ad una forma di follia, denominata «assurdità»: There is yet another fault in the discourses of some men; which may also be numbered amongst the sorts of madness; [...] by the name of absurdity. And that is, when men speak such words, as put together, have in them no signification at all; but are fallen upon, by some, through misunderstanding of the words they have received, and repeat by rote; by others, from intention to deceive by obscurity. And this is incident to none but those, that converse in questions of matters incomprehensible, as the Schoolmen; or in questions of abstruse philosophy. [...] if any man require, let him take a Schoolman in is hands, and see if he can translate any one chapter concerning any difficult point, as the Trinity; the Deity; the nature of Christ; transubstantiation; freewill, etc. into any of the modern tongues, so as to make the same intelligible; or into any tolerable Latin, such as they were acquainted withal, that lived when the Latin tongue was vulgar. [...] When men write whole volumes

!°2 Decameron physiologicum, p. 73 [«Ma non sai che gli uomini, fin dalla nascita e naturalmente, si agitano per ogni cosa a cui ambiscono e, se potessero, vorrebbero che tutto il mondo li temesse ed obbedisse loro? Se per fortuna o per operosità qualcuno scopre un segreto della natura e per questo ottiene la reputazione di essere un uomo straordinariamente sapiente, pensi che non la userà a proprio beneficio? [...] E quando in molti si sono dati da fare in una circostanza, per il mantenimento di un errore, si uniranno insieme per salvare la loro autorità di decretare la verità»].

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

ET:

of such stuff, are they not mad, or intend to make others so? (18)

Oltre ad evitare il linguaggio insignificante, quando si scrive bisogna operare con metodo, registrando i propri pensieri nella stessa forma logica con cui sono stati elaborati — la filosofia è razionalità e calcolo (computatio) e la scrittura della filosofia deve rispettare la logicità degli argomenti — come nel De cive; se necessario, in alcuni casi — come nel Leviathan — per rendere il discorso scritto più convincente

e persuasivo, lo si

può arricchire con elementi retorici e anche con esempi storici (95). Tuttavia, non bisogna mai abusare delle citazioni (si ricordi l’espressione: «mi sono rifiutato di abbellire il discorso con citazioni» / «I have neglected the ornament of quoting») e non sono mai ammessi elementi poetici; infatti, anche se a volte

la poesia può essere usata per trasmettere dei contenuti di tipo filosofico, perlomeno di carattere morale e politico, come

nel

caso delle traduzioni dei poemi omerici, tuttavia la forma poetica non si adatta all’elaborazione scritta dei pensieri scientifici; non che Hobbes non apprezzi opere quali il De rerum natura di: Lucrezio e il Nosce Teipsum di Sir John Davies, ma non le ritiene la miglior forma letteraria possibile per fissare i pensieri filosofici. Si prenda ad esempio questa strofa del poema daviesiano:

153 Leviathan, VIII, 27 [«C'è però anche un altro errore nei discorsi di

certi uomini che potrebbe essere annoverato fra le specie di pazzia [...] e che prende il nome di assurdità. È cioè quando gli uomini usano certe parole che, collegate fra loro, non hanno alcun significato; alcuni vi incorrono perché non comprendono le parole che hanno recepito e le ripetono a memoria, altri perché intendono ingannare avvalendosi dell’oscurità delle parole. Ciò non accade ad altri se non a quelli che conversano su questioni di materia incomprensibile, come gli scolastici o su questioni di filosofia astrusa. [...] Se qualcuno lo chiede, lasciate che prenda nelle mani uno scolastico e veda se può tradurre in una lingua moderna o in un latino tollerabile, come quello che conosceva chi viveva nel periodo del latino volgare, i capitoli concernenti i punti difficili come la Trinità, la Deità, la natura di Cristo, la transustanziazione, la volontà libera, ecc., per renderli intellegibili. [...] Quando gli uomini scrivono interi volumi di questa stoffa non sono dei pazzi oppure non intendono rendere pazzi gli altri?»]. 154 Secondo Borot, la storia costituisce «il laboratorio» in cui provare le teorie politiche;

si veda L. BOROT,

History

in Hobbes's

thought,

in The

Cambridge Companion to Hobbes, a cura di T. SORELL, Cambridge, 1996, pp. 305-328, p. 325.

112

PARTE SECONDA

THE MOTION OF LIFE Besides, another motive-power doth rise Out of the heart; from whose pure blood do spring The vital! spirits; which, borne in arferies,

Continuall motion to all parts doe bring ('°5): Qui Davies asserisce, in versi, contenuti di filosofia naturale, ma in forma descrittiva, senza dimostrare quali siano

le cause e gli effetti e i processi generativi che li collegano, senza cioè fare scienza alla maniera di William Harvey. Lo stesso avviene per i testi in prosa, ma che utilizzano citazioni (poetiche e non), esempi e descrizioni, come l’Anatomia di Robert Burton. Influenzato dai dialoghi di Platone e soprattutto da Galileo, Hobbes apprezza invece la forma dialogica, che riesce a trattenere gli elementi di logicità, caratteristici della prosa scientifica, anche all’interno dello schema del dialogo. Inoltre, è di cruciale importanza saper capire che cosa dire, come dirlo, a chi e in quale circostanza — cioè la discrezione. Nel saggio premesso alla traduzione dell’//iade e dell’ Odissea, intitolato Riguardo alle Virtù di un poema eroico (1675), Hobbes indica nella discrezione la virtù principale di ogni scritto preparato per la pubblicazione:

The Vertues required in an heroick Poem (and indeed in all Writings published) are comprehended all in this one word Discretion. And Discretion consisteth in this, that

every part of the Poem be conducting, and in good order placed to the End and Designe of the Poet. And the Designe is not only to profit, but also to delight the Reader ('°°).

5 Sir J. DAVIES, Nosce Teipsum, in E. HERSHEY SNEATH, Philosophy in Poetry: A Study of Sir John Davies’s Poem “Nosce Teipsum”, New York, 1903, pp. 219-319, p. 278 [«IL MOVIMENTO VITALE. Inoltre, un altro poteremotivo emerge dal cuore, dal cui sangue puro si originano gli spiriti vitali e questi, nati nelle arterie, apportano un movimento continuo a tutte le parti»]. 15° Heroique Poem, p. XCII [«Le Virtù che si richiedono ad un Poema eroico (e invero a tutti gli Scritti che vengono pubblicati) sono tutte comprese in un’unica parola: Discrezione; e la Discrezione consiste in questo: che ogni parte del Poema conduce, ed è disposta in modo tale da condurre, al Fine e al

Disegno del Poeta; e il Disegno non è solo che il Lettore possa trarre un

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

113

Il «diletto» o piacere (con delight Hobbes rende il greco hedoné, impiegato da Platone nel Fedro e da Aristotele nella

Poetica) è soprattutto un «elevarsi della fantasia» («the Elevation of Fancy») ('°’) ed è garantito dalla scelta delle parole, dalla trama della storia raccontata e dalla sapiente costruzione della stessa; mentre il «profitto» consiste nel «partecipare della prudenza, della giustizia e della fortezza» dei personaggi («accession of Prudence, Justice, and Fortitude») attraverso l’erxemplum («by the Example») (!°) di quello che dicono e di quello che fanno, delle loro parole e delle loro azioni. Nelle parti seconda, terza e quarta del Leviathan, il termine discretion | discretio ricorre più volte e viene sempre usato come sinonimo di giudizio personale riguardo a qualche cosa («a propria discrezione»); mentre nella prima parte (capitolo VIII) la discrezione si configura come una virtù: è il saper discernere che cosa va detto o scritto e che cosa non va detto 0 scritto in una determinata occasione o circostanza; è il capire che cosa è opportuno o inopportuno esprimere o tacere. La discrezione è dunque la prudenza che si esercita nella «civil conversazione)»: Speciatim autem in conversatione civili negotiisque agendis (ubi tempora, loca, et personae discernenda sunt,) virtus haec communiter discretio appellatur (°°).

qualche profitto, ma anche che possa divertirsi»)]. 157 Heroique Poem, p. XCII. 3% Heroique Poem, p. XCII; Hobbes ha in mente la Poetica di Aristotele, che era stata tradotta da Theodore Goulston: Aristotelis de Poetica liber, latine cinversus, et analytica methodo illustratus, London, 1623; cfr. il cap. VII: De Moribus Persona Tragica conformandis, pp. 33-36; con lo Stagirita, e contrariamente a Platone, Hobbes condivide l’ammirazione per Omero: «Divinus apparere Homerus debet», Poetica, cit, p. 58; ben più platonicamente, però, Hobbes ritiene che alcuni aspetti dei poemi vadano emendati e opera in tal senso nella sua traduzione. 15° Leviathan latinus, VIII, 3 [«Specialmente in materia di civil conversazione e di affari (quando occorre discernere tempi, luoghi e persone) quella virtù è comunemente detta discrezione»]. La versione inglese è più particolareggiata: «And whereas in this succession of men’s thoughts, there is nothing to observe in the things they think on, but either in what they be like one another, or in what they be unlike, or what they serve for, or how they

serve to such a purpose; those that observe their similitudes, in case they be, such as are but rarely observed by others, are said to have a good wi; by which, in this occasion; is meant a good fancy. But they that observe their

PARTE SECONDA

114

La discrezione è inoltre una forma di potere ('°), anche perché attraverso le giuste parole, scritte o orali, si esercita un influsso sugli altri. Anche se negli Elements of law l’eloquenza è equiparata alla «mancanza di discrezione» («want of discretion») ('°'), tuttavia una sapiente eloquenza, come quella messa

in atto

da Hobbes

nel Leviathan,

è (per così

dire)

un’eloquenza discreta — è questo che Hobbes intende quando sostiene la compatibilità tra «il solido ragionamento» e «la potente eloquenza» (2); L’eloquenza indiscreta, invece, risulta altamente pericolosa e appartiene a quei classici greci e latini che inneggiano alla libertà e a quei libri degli scrittori moderni (soprattutto Milton e i cosiddetti

monarcomachi)

che

forniscono

un

fondamento

ideologico agli autori di sedizioni: [...] no pretence of sedition can be right or just; and therefore the authors of sedition must be ignorant of the right of the state, that is to say, unwise. It remaineth :therefore, that they be such, as name things not according to their true and generally agreed-upon names; but call

differences, and dissimilitudes; which is called distinguishing, and discerning, and judging between thing and thing; in case, such discerning be not easy, are said to have a good judgement: and particularly in matter of conversation and business; wherein, times, places, and persons are to be discerned, this virtue is called DISCRETION» [«Dal momento che in questa successione di pensieri umani non c’è nulla da osservare sulle cose a cui si pensa, mentre bisogna osservare o in che cosa esse sono simili o in che cosa dissimili l’una dall'altra o a che cosa servono 0 in che maniera sono utili a un certo proposito, chi osserva le loro similitudini, nel caso in cui sono come sono, ma sono raramente osservate da altri, si dice che ha un buon ingegno, con cui, in questa occasione, intendo una buona fantasia. Chi invece ne osserva le differenze e le dissomiglianze, il che si chiama distinguere, discernere e giudicare tra una cosa e un’altra, nel caso in cui questo discernimento non sia facile, si dice che ha un buon giudizio. In particolare, nel campo della conversazione e degli affari, in cui bisogna discernere tempi, luoghi e persone, questa virtù si chiama DISCREZIONE»], Leviathan, VIII, 3. 10 Infatti, «AIl actions, and speeches, that proceed, or seem to proceed, from much experience, science, discretion, or wit, are honourable; for all these are powers. Actions, or words that proceed from error, ignorance, or folly, dishonourable» [«Tutte le azioni e i discorsi che derivano o che sembrano derivare da molta esperienza, scienzà, discrezione o ingegno sono onorevoli, perché sono tutti poteri. Le azioni o le parole che nascono dall’errore, dall’ignoranza o dalla follia sono disonorevoli»], Leviathan, X, 42. 10! Elements of law, II, VIII, 15.

12 Leviathan, Review & Conclusion, 1.

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

WS

right and wrong, good and bad, according to their passions, as according to the authorities of such as they admire, as Aristotle, Cicero, Seneca, and others of like

authority, who have given the names of right and wrong, as their passions have dictated; or have followed the authority of other men, as we do theirs (19). È il 1640 e Hobbes sta pensando all’imminente civi/ war,

che culminerà con il regicidio; quasi trent'anni più tardi, a restaurazione avvenuta, la sua opinione non sarà mutata. Infatti,

nella versione latina del Leviathan, la trattazione degli errori in campo etico e politico del capitolo XLVI ('°*) è molto più sintetica rispetto alla versione inglese e si riduce al seguente paragrafo, tanto breve quanto significativo:

Accedamus Scripturae

Jam ad ethicam, et politicam. Sacrae regibus, et potestatibus

Docent summis

eorumque ministris, etiam ethnicis, a subditis suis Christianis, non ob metum tantum, sed conscientiae causa, ut a Deo ad bonum nostrum ordinatis, obediendum

esse. Unde igitur nata sunt de religione, in Germania, Gallia, et Anglia bella civilia, nisi a philosophia, ethica et politica Aristotelis, et eorum qui-Aristotelem sequuti sunt Romanorum? Mensura boni et mali in omni civitate est lex. Aristoteles autem virtutem et vitium non legibus definivit, sed laude et vituperio apud cives; regum omnium imperium fyrannidem vocat; in democratia sola libertatem esse dicit, et ipse, et post illum scriptores

163 Elememts of law, II, VIII, 13 [«[...] nessuna pretesa di sedizione può essere retta o giusta; e dunque gli autori di sedizioni devono essere ignoranti del diritto dello Stato, cioè non saggi. Pertanto, rimane che nominano le cose non

secondo

i loro nomi

veri e generalmente

condivisi,

ma

chiamando

qualcosa giusto e sbagliato, bene e male, in base alle loro passioni e in base all’autorità di coloro che ammirano, quali Aristotele, Cicerone, Seneca e altri che godono di una simile autorità, i quali hanno attribuito i nomi di giusto e sbagliato in base ai dettami delle loro passioni o hanno seguito l’autorità di altri uomini, come noi facciamo con la loro»]. 164 In questo capitolo, come in tutta la quarta parte del Leviathan, «l’interesse si sposta da quella che è la storia puramente politica (modello tucidideo o tacitiano) verso una storia politica della cultura e del sapere e [...] verso una storia della politica dell’errore», N. DUBOS, L histoire civile, in Lectures de Hobbes, a cura di J. BERTHIER, N. DUBOS, A. MILANESE e J. TERREL, pp. 389-433, pp. 415-416.

116

PARTE SECONDA

Romani plerique ab unius Tarquinii regis odio, hominis vitium in formam regiminis transferentes, nullo quidem argumento, sed exemplo civibus rerum novarum cupidis grato quidem, sed pernitioso. Hos authores Graecae et Latinae philosophiae et eloquentiae causa, juvenes cum in universitatibus docerentur, doctrinam eorum venenosam

simul

imbiberunt,

et de bono, malo, justo,

injusto, legibus, et religione, suo quisque arbitrio statuebat. Hinc initium erat mali nostri. Nam et praedicatorum magna pars, qui de doctrina sua egregie sentiebant; et alii lectione politicae Graecae et Latinae,

videbantur sibi magni politici; alteri quia in ecclesia, alteri quia in statu, pro ambitione sua non procedebant, bellum civile accenderunt; in quo bello multi civium myriades occisi sunt, et rex indigna morte trucidatus ce); Nonostante la restaurazione, che sembra avere riportato la pace, Hobbes non cessa di avere paura che lo Stato britannico non sia al sicuro, perché la guerra civile potrebbe ancora ripresentarsi.

165 Leviathan latinus, XLVI, 23 [«Veniamo ora all’etica e alla politica. Le

Sacre Scritture insegnano che i sudditi cristiani devono obbedire ai loro re e sovrani e ai ministri, anche se sono pagani, non solo per paura, ma anche per un fatto di coscienza, poiché sono ordinati da Dio per il nostro bene. Ma allora, da dove sono nate quelle guerre civili di religione in Germania, Francia e Inghilterra, se non dalla filosofia, etica e politica, di Aristotele e di quei Romani che hanno seguito Aristotele? La misura del bene e del male è in ogni Stato la legge. Aristotele però non ha definito la virtù e il vizio in base alle leggi, ma in base all’elogio e al disprezzo dei cittadini; chiama tirannide il governo di ogni re; afferma che la libertà c’è solo nella democrazia; lo affermano sia lui che molti scrittori romani dopo di lui; questi, a causa dell’odio verso un solo re, Tarquinio, hanno trasferito il vizio di un uomo in una forma di governo,

senza addurre alcun argomento,

ma

utilizzando

un

esempio, che è senza dubbio gradito a cittadini avidi di cose nuove, ma pericoloso. Quando i giovani, nell’ambito della filosofia e dell’eloquenza greca e latina, hanno studiato questi autori all’università, sono stati contestualmente contagiati dalla loro dottrina velenosa e ognuno ha imparato a decidere arbitrariamente su bene e male, giusto ed ingiusto, leggi e religione. È stato questo l’inizio dei nostri mali. Infatti, sia la maggior parte dei predicatori, che nutrivano grande stima per le proprie dottrine, sia altri che avevano letto la politica greca e latina, si considerarono grandi politici; e poiché le cose non stavano andando bene per le ambizioni degli uni nella Chiesa e degli altri nello Stato, fomentarono la guerra civile; in questa guerra fu uccisa una miriade di cittadini e il re, trucidato, fu sottoposto a morte indegna»].

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

11974

S. IL POSSENTE ACHILLE...SARÀ DI NUOVO INVIATO A TROIA?

Con riferimento alla quarta Ec/oga di Virgilio, nel XLVI capitolo del Leviathan latino Hobbes afferma: Tanti constitit didicisse eloquentiam et philosophiam Graecam et Latinam; nisi autem praedicatores populum, et universitates nostrae praedicatores ipsos melius doceant, forte iterum ad Trojam magnus mittetur Achilles EPY

Ci saranno ancora nuove guerre (altera bella, come scrive Virgilio) o resisterà la pace? Lo scopo della versione latina del Leviathan

è, da un

lato,

quello

di diffondere

i contenuti

dell’opera presso i lettori europei e, dall’altro, quello di prevenire ulteriori disordini intestini in Gran Bretagna, attraverso un poderoso «Tractatum de potestate civili et ecclesiastica» (!9) che possa confutare una volta per tutte (almeno nelle intenzioni dell’autore) e nella lingua della scienza (il latino) le dottrine dei democratici. Scrive infatti Hobbes: Quis credat principia illa seditiosa non jam deleta esse omnia, aut, praeter democraticos esse quemquam, qui doctrinam tam pacificam quam haec est abolitam esse cuperet? Quod ne accidat, eandem latine extare volui. Video enim dissensiones hominum de opinionibus et praestantia ingenii tolli armis non posse. Mala hujusmodi, quo modo nata, eodem extinguenda sunt. Animi civium a politicae, et philosophiae ethnicae scriptoribus infecti paulatim fuerant. Itaque atramentum illud democraticum, praedicando, scribendo, disputando eluendum est. Id qui aliter fieri possit, nisi ab universitatibus, non intelligo.

Quantam ergo operam olim potestati pontificiae praestiterunt, tantam post hac impendant potestati regiae vindicandae. Omnes interea operam demus, ne per

166 Leviathan latinus, XLVI, 24 [«Tanto costò avere appreso l’eloquenza e la filosofia greca e latina; e se i predicatori non insegneranno meglio al popolo e le università non insegneranno meglio ai predicatori stessi, forse il possente Achille sarà di nuovo inviato a Troia»]. 167 Leviathan latinus, XLVII, 28.

PARTE SECONDA

118

discordias intestinas nos : . 168 patiamur universos (’).

opprimi

ab

externo

hoste

Rispetto agli Elements of law e al De cive, il Leviathan (in entrambe le versioni) sprigiona una vis polemica più marcatamente ideologica: oltre a fornire i princìpi teorici della costruzione dello Stato, presenta anche la denuncia di tutto ciò che può costituire una minaccia per lo stesso una volta che sia stato

istituito.

Le università,

imbevute

di aristotelismo,

che

formano la classe dirigente e possono fungere da cassa di risonanza per le dottrine sediziose, sono uno dei principali bersagli di Hobbes,

che ne invoca

la riforma.

Il tema

della

necessità di un cambiamento nelle università emerge anche in altre opere, ad esempio nelle Stigmai, in cui Hobbes si rivolge a Wallis in questi termini: And how should be you, being man of so little judgment as not to see the necessity of unity in the governor, and of absolute obedience in the governed, as is manifest out of the place of your E/enchus above recited. The doctrine of the duty of private men in a commonwealth is much more difficult, not only than the knowledge of your symbols, but also than the knowledge of geometry itself. How then do you think, when you err so grossly in a few equations, and in the use of most common words, you should be fit to govern so great nations as England, Ireland, and Scotland,

or so much

as to teach them?

For it is not

‘8 Leviathan latinus, XLVII, 29 [«Chi crederebbe che quei princìpi sediziosi non siano stati eliminati o che c’è qualcun altro, oltre ai democratici, che vorrebbe eliminare una dottrina come questa, che conduce alla pace? Per fare in modo che ciò non accada, ho voluto che fosse disponibile anche in latino. Mi rendo conto, infatti, che il dissenso tra gli uomini, riguardo alle opinioni e a quale intelletto debba prevalere, non può essere spazzato via con le armi. Mali di questo genere possono essere estinti soltanto nello stesso modo in cui si sono originati. Gli animi dei cittadini erano stati infettati a poco a poco dagli scrittori di politica e di filosofia pagana. Pertanto, quell’inchiostro democratico può essere eliminato soltanto predicando, scrivendo e argomentando. Non capiscò come ciò si possa fare al di fuori delle università. Dunque, d’ora in avanti le si faccia difendere il potere regio con la stessa energia che in passato hanno speso per difendere il potere pontificio. Nel frattempo, ognuno di noi operi affinché le nostre discordie interne non ci portino ad essere tutti quanti oppressi da un nemico esterno»].

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

reading but judgment another (19°).

that enables

one man

119

to teach

Se la lettura è priva di giudizio e di discernimento (se non x

è, per così dire, una lettura discreta), il rischio è che molte

giovani menti ne restino influenzate, fino a pensare che sia corretto, anzi doveroso (un officium) imitare le gesta sedizione dei Greci e dei Romani («Imitation of the Greeks and Romans») EAT

And as to rebellion in particular against monarchy; one of the most frequent causes of it, is the reading of the books of policy, and histories of the ancient Greeks, and Romans; from which, young men, and all others that are

unprovided of the antidote of solid reason, receiving a strong, and delightful impression, of the great exploits of war, achieved by the conductors of their armies, receive

withal a pleasing idea, of all they have done besides; and imagine their great prosperity, not to have proceeded from the emulation of particular men, but from the virtue of their popular form of government: not considering the frequent seditions, and civil wars, produced by the imperfection of their policy (17).

169 Stigmai, p. 399 [«E come potresti essere tu, dato che sei un uomo con così poco giudizio, da non vedere la necessità dell’unità nel governante e dell’assoluta obbedienza nel governato, come è evidente dal brano del tuo Elenchus sopra citato. La dottrina del dovere dei privati in uno Stato è molto più difficile non solo della conoscenza dei tuoi simboli, ma anche della conoscenza della geometria stessa. Come puoi pensare, allora, quando erri così grossolanamente in poche equazioni e nell’uso delle parole più comuni, che saresti adatto a governare nazioni così grandiose come l’Inghilterra, l’Irlanda e la Scozia o anche soltanto ad insegnare loro qualcosa? Perché non è la lettura, ma il giudizio, che permette ad un uomo di insegnare ad un altro»]. 179° Leviathan, XXIX, 14 (nota a margine). 7! Leviathan, XXIX, 14 [«Quanto alla ribellione contro la monarchia in particolare, una delle sue cause più frequenti è la lettura dei libri di politica e delle storie degli antichi Greci e Romani. Leggendo questi libri i giovani e tutti gli altri che sono sprovvisti dell’antidoto della solida ragione, rimangono fortemente e piacevolmente impressionati dalle grandi imprese belliche realizzate dai condottieri dei loro eserciti e si fanno nello stesso tempo un’idea piacevole di tutte le altre cose che essi hanno fatto e immaginano che la loro grande prosperità sia derivata non dall’emulazione di singoli uomini, ma dalla

PARTE SECONDA

120

Vagheggiando inesistenti libertà e ipotetiche età dell’oro, che mai hanno caratterizzato il genere umano, si è portati a voler ricreare queste immaginarie situazioni, ricercando e rintracciando le ricette per farlo, negli stessi volumi. Ma le cure,

per Hobbes, sono peggiori dei presunti mali: From

the reading,

undertaken

I say,

of such

} books,

men

have

to kill their kings, because the Greek and

Latin writers, in their books, and discourses of policy,

make it lawful, and laudable, for any man so to do; provided, before he do it, he call him tyrant. For they say not regicide, that is, killing of a king, but tyrannicide,

that is, killing of a tyrant is lawful ('”?). Il tirannicidio è visto come la soluzione a tutti i problemi, perché si pensa che renda gli uomini liberi o almeno di questo si illudono quelli che vivono in un regime di tipo monarchico: From the same books, they that live under a monarch conceive an opinion, that the subjects in a popular commonwealth enjoy liberty; but that in a monarchy they are all slaves. I say, they that live under a monarchy conceive such an opinion; not that they live under a popular government: for they find no such matter ('?°). In libertà, libertà quanto

realtà, non solo il tirannicidio non porta di per sé alcuna ma c’è un fraintendimento del significato stesso di nel mondo antico, perché la libertà non è dei singoli in tali, ma dello Stato:

virtù della loro forma di governo popolare, senza considerare le frequenti sedizioni e le guerre civili prodotte dalla loro politica imperfetta»)]. !?2 Leviathan, XXIX, 14 [«Dico che, dopo avere letto questi libri, gli uomini hanno iniziato ad uccidere i loro re, perché gli scrittori greci e latini, nei loro libri e nei loro discorsi di politica, rendono legittimo e lodevole per ognuno il farlo, facendo in modo che prima di farlo egli chiami il re tiranno. Dicono, infatti, che non è legittimo il regicidio, cioè l’uccisione di un re, ma il tirannicidio, cioè l'uccisione di un tiranno»]. 1 Leviathan, XXIX,

14 [«Dagli :stessi libri quelli che vivono sotto un

monarca si fanno l’opinione che i sudditi di uno stato popolare godano della libertà, mentre quelli di una monarchia sono tutti schiavi. Dico che quelli che vivono sotto una monarchia si fanno tale opinione e non quelli che vivono sotto un regime popolare, perché questi ultimi non trovano nulla di simile»].

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

[24)Î

The liberty, whereof there is so frequent, and honourable mention, in the histories, and philosophy of the ancient Greeks, and Romans, and in the writings, and discourse

of those that from them have received all their learning in the politics, is not the liberty of particular men; but the liberty of the commonwealth: [...] The Athenians, and Romans were free; that is, free commonwealths: not that

any particular men had the liberty to resist their own representative; but that their representative had the liberty to resist, or invade other people (7°). Alla luce di tutto ciò, Hobbes afferma:

In sum, I cannot imagine, how any thing can be prejudicial to a monarchy, than the allowing of books to be publicly read, without present applying correctives of discreet masters, as are fit to take their venom (1°).

more such such away

Si entra qui in un argomento spinoso per il lettore odierno, in quanto viene evocata l’idea della censura, anche se questa

sembra riguardare soltanto le idee sediziose, che possono portare alla dissoluzione dello Stato. Riprendendo l’espressione di Hannah Dawson, nella conclusione del recente libro Lezioni

di vita da parte di Hobbes, verrebbe da chiedersi «What price peace?»: «Pace sì, ma a quale costo?» (179). Hobbes non ha dubbi: anche chi insegna la vera filosofia può essere punito se disobbedisce alle leggi. Inoltre, a stabilire quale sia la vera filosofia (e la vera religione) spetta, nello

174 Leviathan, XXI, 8 [«La libertà, che viene menzionata di frequente e

con onore nella storia e nella filosofia degli antichi Greci e Romani e negli scritti e nei discorsi di coloro che da essi hanno tratto tutto ciò che sanno sulla politica, non è la libertà degli uomini singoli, ma la libertà dello Stato: [...] Gli Ateniesi e i Romani erano liberi, erano cioè degli Stati liberi, non perché i singoli avessero la libertà di resistere al proprio rappresentante, ma perché il loro rappresentante aveva la libertà di resistere ad un altro popolo o di aggredirlo»]. 175 Leviathan, XXIX,

14 [«Insomma, non posso immaginare qualcosa di

più pregiudizievole per una monarchia del permettere che tali libri vengano letti pubblicamente senza che maestri discreti vi applichino i correttivi opportuni per eliminarne il veleno»]. 176 H. DAWSON, Life Lessons from Hobbes, London-Basingstoke-Oxford, 2013, p. 89.

PARTE SECONDA

122:

Stato, al rappresentante sovrano, che è l’unica autorità legittima (lawful authority) preposta al bene comune e alla pace sociale. È per questo che Hobbes definisce vana e non falsa la filosofia degli Scolastici (7), che pure si sforza così tanto di demolire: perché giudicare se una filosofia sia vera o falsa spetta solo al sovrano ('’*) — questi però non può operare in modo arbitrario,

!?? «More examples of vain philosophy, brought into religion by the doctors of School divinity, might be produced; but other men may if they please observe them of themselves. I shall only add this, that the writings of School divines, are nothing else, for the most part, but insignificant trains of

strange and barbarous words, or words otherwise used, than in the common use of the Latin tongue; such as would pose Cicero, and Varro, and all the grammarians of ancient Rome. Which if any man would see proved, let him (as I have said once before) see whether he can translate any School divine into any of the modern tongues, as French, English, or any other copious language: for that which cannot in most of these be made intelligible, is not intelligible in the Latin. Which insignificancy of language, though I cannot note it for false philosophy; yet it hath a quality, not only to hide the truth, but also to make men think they have it, and desist from further search» [«Si potrebbero produrre molti altri esempi di filosofia vana, introdotta nella religione dai dottori della teologia scolastica; ma altri possono osservarli da soli, se vogliono. Aggiungerò soltanto questo, che gli scritti dei teologi scolastici non sono altro, per la maggior parte, che una serie insignificante di strane e barbare parole o di parole impiegate in modo diverso da come vengono

comunemente

usate nella lingua latina, tanto che metterebbero

in

imbarazzo Cicerone, Varrone e tutti i grammatici dell’antica Roma. Se qualcuno volesse accertarsene, veda (come ho già detto prima) se riesce a tradurre qualche teologo scolastico in una lingua moderna, come il francese, l’inglese o qualsiasi altro linguaggio ricco, perché ciò che in molte di queste lingue non si può rendere intellegibile, non è intellegibile neppure in latino. Questo linguaggio insignificante, anche se non posso denotarlo come filosofia falsa, tuttavia ha la qualità non solo di nascondere la verità, ma anche di indurre gli uomini a credere di possederla e a desistere dal continuare a cercarla»], Leviathan, XLVI, 40.

178 «With the introduction of false, we may join also the suppression of true philosophy, by such men, as neither by lawful authority, nor sufficient study, are competent judges of the truth. Our own navigations make manifest, and

all men

learned

in human

sciences,

now

acknowledge,

there

are

antipodes: and every day it appeareth more, and more, that years, and days are determined

by motions

of the earth. Nevertheless,

men

that have in their

writings but supposed such doctrine, as an occasion to lay open the reasons for, and against it, have been punished for it by authority ecclesiastical. But what reason is there for it? Is it because such opinions are contrary to true religion? That cannot be, if they be-true. Let therefore the truth be first examined by competent judges, or confuted by them that pretend to know the contrary. Is it because they be contrary to the religion established? Let them be silenced by the laws of those, to whom the teachers of them are subject; that is, by the laws civil. For disobedience may lawfully be punished in them,

DEONTOLOGIA DEL SAPERE: LETTURA E SCRITTURA FILOSOFICA

123

essendo vincolato dalla legge di natura e dai princìpi morali, in primo luogo dalla regola Salus populi suprema lex. Come è noto, Hobbes spera che la sua dottrina, quella che stabilisce diritti e doveri dei cittadini e del sovrano, sia dichiarata vera da

un governante illuminato ('7°), perché è la sola filosofia politica che possa garantire la pace. Quanto alle altre filosofie? Ognuno può abbracciare la teoria che più gli piace, perché il pensiero rimane sempre libero: «because thought is free» (5°): «quia cogitatio omnis libera est» (!*'); ma nelle azioni deve obbedire alla legge dello Stato. La guerra civile, e la necessità di evitare che si ripresenti, porta Hobbes a pensare: amica Veritas, magis amica Pax.

that against the laws teach even true philosophy. Is it because they tend to disorder in government, as countenancing rebellion, or sedition? Then let them be silenced, and the teachers punished, by virtue of his power to whom the care of the public quiet is committed; which is the authority civil. For whatsoever power ecclesiastics take upon themselves (in any place where they are subject to the state) in their own right, though they call it God’s right, is but usurpation» [«All’introduzione della falsa filosofia possiamo anche aggiungere la soppressione di quella vera da.parte di uomini che non sono giudici competenti della verità né per legittima autorità né per uno studio sufficiente. Le nostre navigazioni rendono evidente che ci sono antipodi e tutti gli uomini esperti nelle scienze umane ora lo riconoscono; e ogni giorno si vede sempre più che gli anni ed i giorni sono determinati dai movimenti della terra. Nondimeno, gli uomini che nei loro scritti hanno ipotizzato tale dottrina,

come un'occasione per esporre le ragioni pro e contro di essa, sono stati puniti per questo dalla autorità ecclesiastica. Ma che ragione c’è per questo? È perché tali opinioni sono contrarie alla vera religione? Ciò non può essere se sono vere. Dunque, la verità sia in primo luogo esaminata da giudici competenti o confutata da coloro che pretendono di sapere il contrario. È perché sono contrarie alla religione stabilita? Che siano ridotte al silenzio dalle leggi di quelli a cui coloro che le insegnano sono soggetti, cioè dalle leggi civili. Infatti, la disobbedienza può legittimamente essere punita in quelli che insegnano una filosofia contraria alle leggi, persino se essa è vera. È perché tendono a creare disordine nel governo, appoggiando la ribellione o la sedizione? Allora che siano ridotti al silenzio ed i loro insegnanti puniti in virtù del potere di colui al quale è stata affidata la cura della quiete pubblica, potere che è l’autorità civile. Infatti, qualunque potere si assumano gli ecclesiastici (in qualsiasi luogo in cui sono soggetti allo stato) come proprio diritto, anche se lo chiamano diritto di Dio, non è che usurpazione»], Leviathan, XLVI, 42. 179 Cfr. Leviathan, XXXI, 41.

!80 Leviathan, XXXVII, 13.

181 Leviathan latinus, XXXVII, 11.

aa

Me

È

ba

=

ba

_ bia

.

_

ASIADONE

PATORGITCANIT VIA RIE TORA

n

si Due

nieire Registri trat ot ite canti vato DD gono

SAT PA TA ga

Fi

nitidi» ang tfionp mattritità na vetorto rita ‘nedadte of Gabayeoleet — sititivGreniielzib mie memore Lab terttinanio prsinbiagatuosi stri Sirion; Ei tt Riise Mb “naagO "io rst romerò sep rittrvig rum sto

>

diy Suo weioo pi otitoandde Go sail

ralanigdidas

niso» 1") consi ri ttgvorti saugsthe versi quise snutnim—.

mirra noiosi

A iceto: arri AA IT I TAI den

attrae Pad



LETI La

è

Re

>

di

-

ha

«CI

iz

I

e

scr

vata

1 vio

‘rotti e Seaton ‘appli

et ae

è: x5al Po

U sa »

teibgi

DT.

did.



COSTI

sigaIagro, mister po be ret mune PP

i dio: ciente Elio: rei tti olio il

Le Pe n

I Art ù

Mia Pesbnone idiota Mods| (rie aasiriade101 11 ti olii eee

Se

è

io dub

«>È boa _ Avi

cita

» fa

bll

i

= è& amod

i



a

4 ato, il

HA

Otarn_

e"

_

di

“as oNsb'egati aftu

nesta

pra

mai



a

eil

rita nativo nai dp

et

SOON

te retti Boro! vi di 9 ria

ne

arte ap dt

flirt tt ba dali

| NE pi Ori Agrit Sn

î

i È

i iti

iui

elia

Tei

:

peter vi

Aaa

prete

niente ieri dati i

ber

|

eràù sale “”

Ta.

di

La

ti x

ih'@

dia

tuiteditaza

a TA

ar

7

sa

ci de

raf cy

|

Bigi rie ii

dia nt

pico

irta

nn

arri

ia

Rei

ag

eli

nei

sai i i

de ne a

orta gt

O n BRR

tf

fort ngi Sp A rag

A

ta

ca

PORTA

Ù

té e Y

na

ì

siede a

\

v

tag si

sa x

INDICE DEI NOMI

Abbot G. 37 Abbot R. 21 Achille 117 Agostino d’Ippona 98 Agrippa H.C. 50 AlberghatiF. 41 Alexander W. 39 Alighieri D. 43 Alvarez G. 84

Ayers M.

12

Ayrault P. 47

17, 18,

Bacon A. 23

BaconsEs1097,7339 34,21 12. Baldwin W. 34

Bédé J. 20

Bedingfeld T. 42 Bellarmino R. 13, 18, 58

Ambrogio, Santo, 17

Bembo P. 44

Ammirato S. 41

Bergeron P. 47

Amyot J. 28

Bernard R. 21

Andrewes L. 21

Bernardo, San

Anton R. 39

Berthier Jj. 115

Appiano d’ Alessandria 26

Betussi G, 44

Archimede

Bezaylip16n18,,19,47

27, 67, 73

Ariew R. 12

Baillalza50

Ariosto L. 44

Biondi V. 49

Aristarco 107 Aristotele 2, 3, 13, 27, 41,

Blando A.

46, 56, 60, 62, 63, 67, 70, UOMIRISE86591,92,:93, 94, 95, 96, 97, 100, 102, 105, 10621135145 116

17

14

Boccaccio G. 44

Boccalini T. 41 Bodin J. 7, 40, 41, 47, 48 Bolton E.M. 31 Borot L. 111

Arnisaeus H. 50

Botero G. 7, 13, 40, 41, 42

Arriaga, de, R. 14

Boyvin F. 47 Braccio A. 26 Braden G. 13

Atanasio Avicenna

17 17

INDICE DEI NOMI

126

Brahe T. 51 Brassicano J.A. 23

Charron P. 47 Chasteigner H.L. 47

Brerewood R. 37,97, 98

Chaucer G. 39 Cherubini G.B.-45

Bridges J. 21 Brigges H. 37

Chytraneo N. 45 Cicerone M.T.

Bright T. 35 Bruce R. 21 Budden J. 47 Buchanan G. 37 Bunny E. 21 Buoni T. 45 Burns J.H. 12 Burhill R. 21 Burton R. 35, 64, 112 Bush.D..12 Calvino G. 16, 18, 19

Camden W. 38

Camilli C. 50 Cardano G. Carlo I, Charles I) Carlo II,

41 Stuart 107 Stuart

(King

(King

Charles II) 5 Carlo Magno (Imperatore) 104 Carpenter N. 37 Cartari V. 45 CaseiJ35

Castiglione B. 45 Cavendish W. (II Earl of Devonshire) 7,

1513543 Ceriol F.F. 49 Ceretta M. 58 Cesare

30, 41

Chapman G. 25

8,9, 14,

4, 7, 13, 24,

32, 58, 60, 76, 82, 84, 85, 91,:93,94 1154122 Cirillo 17 Clapham H. 16 Clarke D.A. 7 Clavius C. 50 Clemente d’ Alessandria 17 Clerke B. 46 Cluver Ph. 50 Coignet M. 47 Colet J. 38 Contarini G. 42 Contarini P.M. 42 Contzen A. 50 Cooper Th. 22, 24 Copernico N. 67, 102 Copley J. 21 Cotgrave R. 47 Cowell J. 38 Crakanthorp R. 21 Cristo (17, 1999 PH Crooke H. 40 Crosse W. 30 Cunnings R. 13 Dacres E. 42

Dallington R. 35 Dalton M. 38 Damasceno 17 Daniel S. 38 Darrell J. 22

INDICE DEI NOMI

Dati G. 31

11027)

Estienne R. 24

Davies J. (of Hereford) 40

39,

Davies J (Sir) 39, 111 Dawson H. 121

Della Casa G. 45 Demostene 25 Dempsey G.M. 8 Dent A. 22 Dethan L. le R. 8 Digby K. 10 Digges Th. 35

Euclide 27, 60, 61, 67, 73, E, Euripide 8,25 Eusebio Pamfilo 17 Eustachio 83 Fabrini G. 32 Farnaby Th. 32

Figliucci F. 42 Filolao

67, 102, 107

Filone Ebreo

17

Diodoro Siculo 29, 101

Filostrato

Dionigi Aeropagita 17 Dionigi di Alicarnasso 26 Diogene Laerzio 28 Domenichi L. 50

Fitzherbert Th. 22

Dominis, de, M.A.

Forset E. 4, 5, 33, 36

18, 20,

29

Fitzherbert A. 34 Florio J. 11,40 Foisneau Ls t18,.75

Frachetta G. 42

50 Downame J. 22

Francis F.C} (7

Dubos N. 115

Fraunce A. 38

Duns Scoto 78 Du Premier-Fait L. 44

Galeno 28 Galilei G. 10, 68, 94, 101

Du Roure J. 75

Garber D. 12

Du Moulin P. 18, 20

Gardiner S. 22 Earle J. 40

Gaskell P. 12

Eliodoro 83 Epifanio 17 Epitteto 28

Gaskin J.C.A. 2 Gassendi P. 14, 75, 102,

Frasmo D.

18,20

Ermete Trismegisto 17 Frodiano 26 Frodoto 26 Esiodo

25, 77, 78

Estienne H. 49

4, 5,

107 Génébrard G. 49 Gentili A. 42 Giacomo I (King James I Stuatt)::l 16,20) 4233336; 107 Gilbert W. 10,37 Gillespie S. 13

128

INDICE DEI NOMI

Hobbes Th., passim Holland Ph. 28, 30, 31, 33 Hooker R. 22 Huarte J. 50 Hues R. 37 Humphrey L. 36 Hurault J. 48

Giosefo 17 Giovenale 30 Giraldi Cinzio G.B. 44 Giustiniano Glover R. 36 Goclenius R. 51 Godwin F. 22 Goldberg J. 66 Goldie M. 12 Golding A. 19, 48 Goldsmith M.M. 1 Golius T. 51

Keckermann B. 52

Kepler J. 107 Knolles R. 47

Ippocrate 28

Goulston Th. 27,113

Isocrate 25

Granada, de, L. 18

Gregorio Di Nazianzio

Gregorio Di Nissa Grimaldi L. 42 Grimston E. 48

17

17

Jacquot J. 1

Jayne S. 27 Jewel J. 23

Grotius H. (Grozio) 51

Johnson A.F.

Guarini G.B. 44 Guazzo S. 46

Johnsons J. 39 Jones H.W. 1

Guevara, de, A. 49

Jonson B. 39

Guicciardini F. 35, 42, 43

Joubert L. 49

8

Guicciardini L. 45 Guillemand J. 48

Lacasta J.P: #7 12.913

HallkJ:22334

Lambard W. 38 Landino C. 43

Hamilton J.J. 11

Languet H. 48

Harpsfield N. 16 Hakewill G. 37 Hakluyt R. 38 Harrington J. 41 Harvey W. 107, 112

La Noue, de, F. 48

Hegel G.W.F.

69, 70

La Planche, de, E. 31

La Ramée, de, P. 49

Lattanzio F. 17 Launeum G. 19 Lauro G. 45

Heidegger M. 69

L’Espine, de, J. 48

Hereford J. 39, 40

Legge È. 28

Hershey Sneath E. 112

Le Magon A. 44

INDICE DEI NOMI

129

Lemetti J. 9, 10, 14, 60, 65, 985 Lemon R. 12

Milton J. 65, 66, 93, 114

Lennard S. 45, 47

Molesworth W.

Leone III (Pontefice) 104 Lewis C.S. 12, 42 Lewkenor L. 42 Lievsay J.L. 46 Lily (o Lilly) W. 39 Linche R. 45 Ling N. 36 Lipsius J. (Lipsio) 51 Littleton Th. 48 Livio 31,42 Lodge Th. 32 Loewenstein D. 13 Luciano di Samosata 25 Lucrezio 102,111

Molina, de, L. 14

Lutero M.

Milles Th. 36 Minshew J. 49 1

Montague J. 36 Montaigne, de, M.

13

More Th. 23,35 Mornay, de, P. 18, 20, 49

Mueller J. 13 Muller Ph. 51 Nannini R. 44

Negri A. 1 Nelson E. 2, 3, 13, 14

Nicolls Th. 26 Nisaeus J. 51 North Th. 28, 50

18,19

Machiavelli N. 42 Maclean I. 25

Magirus J. 51 Malcolm N.

1,8,9, 10, 13,

142021, 75033 . Malestroict (le Seigneur de) 48

Omero 3, 8, 24, 25, 77, 78, 113 Orazio 8 Orgel S. 66 Origene 17 Orlandini N. 16 Ortell A. 49 Ovidio 29

Mariana, de, J. 48, 50

Markham G. 44

Pacchi A. 1,10

Martinich A.P. 8

Pace G. 41

Mason R. 36 May Th. 37

Paganini G. 1, 53, 96 Palladio A. 30 Palmer H.R. 7 Palfreyman Th. 34 Pamfilo E. 17 Panichi N. 46

Maxwell J. 34 Mercator B. 50 Mersenne M.

14, 75, 107

Meursius J. 24, 25

Milanese A. 115

.

Paolo, San 87, 97, 105

INDICE DEI NOMI

130

Parsons R. 23

Roussel M. 48

Payne R. 9,10

Rowlands S. 37

Peacham H. 34

Saint Germain Ch. 38 Salerno, Scuola di 41

Pécharman M. 2 Percivale R. 49 Perkins J. 38

Sallustio 30

Perkins M. W. 21

Salviano; San 23

Peterson R. 42

Salkeld J. 23 Sandys G. 29 Sanford J. 28, 40, 49

Petrarca F. 43

Pettie G. 46 Pietro Lombardo

17, 78

Pitagora 107 Pitagorici 67, 73 Platone: 27,27, 34, 6370} 13M RI102=21.08p04 045 LOSH4A 208 Plauto 30

Plinio 33

Plutarco 13, 28 Polibio 26 Politi A. 31 Pollard A.W. 7, 8, 12 Protagora 54 Pulton F. 36 Purchas S. 40 Quintiliano 33

Sannazaro J. 45

Santi R. 1, 2,41, 46, 59, 77 Sarpi P. 16, 43 Savile H. 2,37, 108

Scaligero G.C. 41

Scapula J. 24 Schenkel L. 52 Schmitt CB? 12 Scholderer V. 7 Schuhman K. 2 Scolastici (filosofi)

90, 96, 98, 110, 111, 122 Scott M. 39 Scott M.A. 7 Seidel B. 51 SeldenJi 149)23!024»1334 39, 65, 66 Seneca

Raleigh W. 37 Redgrave G.R. 7, 12 Rhodes D.E. 8 Ricci M. 43 Riolanus J. (Riolan J.) 49 Robertson W. 14 Robynson R. 35 Rogers G.A.J. 69 Rous F. 34

14, 87,

32, 67, 106, 115

Senofonte

26

Serres, de, J. 48

Sesto Empirico 63 Simmaco 33 Skene J. 38 Skinner 0303; 8.112m$8) 109 Smith R. 23 Smith Th. 36

INDICE DEI NOMI

Smyth E. 48 Socrate

77

Sofocle

8

131

Tuvil D. 36 Tymme H. 19

Sorbière S. 74, 75

Upton S. 9

Sorell T. 69, 111 Sovero B. 41

Valla L. 26, 96

Sparke W. 34

Varrone

Springborg P. 96

Vazquez G. 14

Stafford A. 34

Vaughan E. 24

Stobeo

Vaughan W. 24, 34

29

Strabone

26

122

Velcurio J. 52

Stubbe H. 83, 84

Velleio Patercolo

Sufrez F. 14,110

Ventura C. 43

Suda 24 Svetonio Tacito

31

Vergilius P. 43 30

Vickers B. 72

Virgili P. 43 Virgilio 8,30, 117

31,41

Talaeus A. (Talon O.) 49

Vossius G. 84, 85

Talaska R. 11,12

Tasso T. 45

Wallis J. 2, 13, 60, 80, 81,

Teodoreto 17 Teofrasto 29

82, 83, 84, 85, 118 Ward A. 77

Terenzio 30 Lexrekg, 1115

Warrender H. 1 Weyer J. 52

Tertulliano 17 ThemylIthorpe N. 24

Wheeler J. 36

Thomas H. 46

Wlhuite=Th-

Tillesley 24 Tofte R. 44

Wilson A. 8

Tommaso

d’Aquino

60, 78, 88

Wheldon J. 7, 14

1, 10, 56,57

Wilmott M.J. 17,

12

Wirsung Ch. 51 Wright Th. 35

Tonnies F. 1,9

Trigaut N. 43

Young B. 46

Tucidide 3, 8, 26 Tuke Th. 24 Tutino S. 10, 56

Zabarella J. 40, 41 Zarka Y.C.

86

PIMRETE E.

MA

ParnosaBi 23 dE. GA HvuT

iisertani sx e% Saia

Pedgepit 401 HomentT

Rowland

Pitax: bin. BI, 30

Pagan

+ Pereniule P< 4?

Beba

IL 300 00 I ullaV suora

Poemi I è 4

Purgiica ®.

#1 A tuelguay

taliatt I 08 Ai grodgange —

Siitro (militò .h arugloV/

Canftt i, 28,S00Ngvstote SOZZI

|

agodante

40

Paagid E;vata cisligV

saoti MO

ARL a sie

Biugonie 225 DauanaV 1-6. Modi Taro

Sura È

10jA35: Asia

Sanile 14, 18, 100£ ab

sa siti do: AbigriV mast 07,8 dig

SumnvaghàI. DT —_

Soma

ELI

Pronto nes O Magtanst:13, 38

î

0 A sila tane de Prlsti AB{INEB 9 EB, Voltani A_W

MA Ginglave:

isla;

4 dra

O

TULA bra —

Prota on SÈ FinsbosnaW Prism P FR, SE LaogoW

(386 dii

A ausglT Sa De sonore 1% A asiaziaT Sehudamo X228 Tordi Cool LE Rb ostalpanti

sei969 1 REtorto”

Scott AT 39 DE ossi Scott BABI

sta bloniaiE

> Protti & AME LastaadW 61 Cochi

ndo tI APT pair SI LIM HomliW | RglelphW; 378 A nodiW

ziWE ie afngrnwe GIRrav Readig AT dg UE a DEt Ia

>

LI inte

PRE

NETTO

w vague

nes: GLR@S

1

Figlviano-3M bi, Ro,

#3) saunpnt

beso.

SY tino, # alodlo?

S unt Gerdfntt® ampie Lee Catena, Sc ‘etagio dh TS dd avo

20: A notgl)

iL

I

Sons SILA.M

SCE

fe:

Me

:i

up

VT

È ia L

+ Ù

mestrso

rrima:

PANTT À

la dilena GaPRANDI 1018 SAN

a. ERETTE n

LENIN

ina

ir

5

ezlonvaLI

Mg a a via? Titeran — Tampa d'Agunmi,© hu Miret ted 200) I, Eviilia Romer:, a cura di Sant e e-Senr è è Todourm, 2001 n -Marsilin.da Padavasa airà &E Soma zi daga 111)? ® Gaglione Ji (ilo DASZAT AR Terrin èÈ. Zasotli 39 BIBLIOTECA A

pri

E. Todesua:. Dal'

si

I

il

i

AT

s

al

mr

sd

I

Csiale

È

ve

-

à

A:

-

Ò

î

her

Su

i

:

dra, FUistatitm de

Pe AR

5,

te

Gel

si TIN00

dI

si

4

hey



esi

e pa

n

"

3

wr

CASI ir

HT -R-Somi din. ning a: Cei =

Red

MICRISLS

alificne.

amet»

4/00

@



2042

FiMIltestone:

Montla del dla, na 2012."

21

DEE

pie Mizzi 201)

ore

4

Ds

+3

}

i vee



sÙù

11) M.

intime

VE

Ta

MESS

RL. Opodhe Chedi

mura

# i

re

-

SSLIi

pa

li

edi

S

moti.

ae

ei

ln

®

x

Ji

ae

TR Santi Rete Ue te

Arask!

i

a

ride

:

NOS

Mm

ue ene

PROT i

RE

mune.

cao

n=

i

4

16 e

pa

sE

DRS i

DI

_ Bilo

700 1);a

|

n

Lo

20

Li. DI Brrîolt “modes.

Lair

na a

Roo

# F.Todescan Chmigloo= Renmago

|

i

ua gun

o ur |Novena«dm

RR)

a

*sia ba

TI

e

snc

ST

ee

bd[e

1a cri O

Main

] ea

e

:

|

te Bosalis

e libro ausa Adi?,

a

And

©. Ds Betulb e

Ravera diC. Ciscoto ed, fodestan, DVI Rasifaai 1.0 Taxso, 201) an, # cun di AxMame Y È La

201).

tà cm

Mia A ad

di >. Qa fami è

db

ts!

LEX NATURALIS Collana diretta da FRANCO TODESCAN

TESTI SCELTI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE 1. Giovanni Duns Scoto, a cura di F. Todescan, 2002. 2. Tommaso d'Aquino, a cura di O. De Bertolis e F. Todescan, 2003.

3. Egidio Romano, a cura di P. Sommaggio, A. Turatti e F. Todescan, 2005. 4. Marsilio da Padova, a cura di E. Ancona e F. Todescan, 2007. S. Gugliemo di Ockham, a cura di A. Ghisalberti, F. Todescan e L. Zanolli, 2007. BIBLIOTECA I F. Todescan, Etiamsi daremus. Studi sinfonici sul diritto naturale, 2003. 2. Dal “De jure naturae et gentium” di Samuel Pufendorf alla Codificazione prussiana del 1794 (Atti del Convegno Internazionale, Padova, 25-26 ottobre 2001), a cura di M. Ferronato, 2005.

DB UU

E. Opocher, Lezioni metafisiche sul diritto, a cura di F. Todescan, 2005. C. Ciscato, Spinoza e la Stoà. Per una fondazione ontologica del diritto naturale, 2006. lustus ordo e ordine della natura. Sacra doctrina e saperi politici fra XVI e XVIII secolo (Atti del Convegno di studi, Milano, 5-6 marzo 2004), a cura di F. Arici e F. Todescan, 2007. A. Mazzei, Un patto “di specie particolare”. Lo ius publicum civitatum kantiano tra diritto e storia, 2009. F. Todescan, Compendio di Storia della filosofia del diritto, 2009.

O. De Bertolis, L’ellisse giuridica. Un percorso nella filosofia del diritto fra classico e moderno, 2011.

Silete theologi in munere alieno. Alberico Gentili e la Seconda Scolastica (Atti del Convegno Internazionale, Padova, 20-22 novembre 2008), a cura di M. Ferronato e L. Bianchin, 2011.

10. F. Todescan, // “caso serio” del diritto naturale. Il problema del fondamento ultimo del diritto nel pensiero giuridico del secolo XX, 2011. IR E. Opocher-F. Todescan, Compendio di Storia delle dottrine politiche, 2012. 23 F. Berti, L'uovo e la Fenice. Mario Pagano e il problema della rivoluzione, 2012. KS: E. Ancona, Via iudicii. Contributi tomistici alla metodologia del diritto, 2012. 14. R. Santi, Ragione geometrica e legge in Thomas Hobbes, 2012. IS T. Opocher, Christian Wolff filosofo del diritto e della politica, 2013. 16. C. Ciscato, Natura, persona, diritto. Profili del tomismo giuridico nel Novecento, 2013. 17: R. Santi, Etica della lettura e scrittura filosofica in Thomas Hobbes, 2013. CLASSICI DEL DIRITTO NATURALE MODERNO

IR F. Suarez, Trattato delle leggi e di Dio legislatore, Libro I, a cura di O. De Bertolis, Introduzione di F. Todescan, 2008.

DI U. Grozio, // diritto della guerra e della pace, Prolegomeni e Libro I, a cura di F. Arici (5)

(Wal

e F. Todescan, Introduzione di G. Fassò, 2010. F. Suarez, Trattato delle leggi e di Dio legislatore, Libro II, a cura di O. De Bertolis e F. Todescan, Introduzione di J. Joblin, 2010. Percorsi contemporanei del diritto naturale, a cura di C. Ciscato e F. Todescan, 2010. Itinerari contemporanei del diritto soggettivo, a cura di T. G. Tasso, 2011. Fondazione ontologica del diritto e “natura della cosa”, a cura di A. Mazzei e T. Opocher, 2011. F. Suarez, Trattato delle leggi e di Dio legislatore, Libro III, a cura di O. De Bertolis e F. Todescan, Introduzione di D. Alonso-Lasheras, 2013. S. Pufendorf, // diritto della natura e delle genti, Libro I, a cura di G. M. Labriola e F. Todescan, (In preparazione).

KR-425-2 «f 61