Edizione italiana: Selezione dal Reader's Digest/Le Monnier 
Vocabolario illustrato della lingua italiana. Vol. II. M-Z [II. M-Z, First ed.]

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Perno

#42

|

CAGERA

i da

li

Ruga Pnet

de:

y

dali,

NI

È

è

Ìx %

NUNC

COGNOSCO

di

EX PARTE

db

TRENT UNIVERSITY LIBRARY

I

et

#

a

Citicegio Dio

© Giles op Li

VOCABOLARIO ILLUSTRATO DELLA LINGUA ITALIANA di

Giacomo

Devoto e Gian Carlo Oli

FUNK

& WAGNALLS NEW YORK

CN

(©) 1967 by CASA EDITRICE FELICE LE MONNIER SELEZIONE DAL READER’S DIGEST

All rights reserved Library of Congress Catalog Card Number: 68-21859

Published by Funk & Wagnalls A Division of Reader's Digest Books, Inc.

by arrangement

with Selezione

dal Reader's

Printed in Italy

Digest

and

AVVERTENZE

NOZIONI

GRAMMATICALI

Le nozioni grammaticali sono quelle normali dei manuali scolastici. Tuttavia si insiste qui nel distinguere le nozioni di impiego medio e impiego riflessivo del verbo, per questa ragione: quando uno dice mi lavo la faccia, dice cosa altrettanto obiettiva di quella contenuta nella frase lavo la faccia al ragazzo, e si parla perciò di impiego riflessivo. Quando di uno si dice che si fuma una sigaretta, si insiste sulla partecipazione intensa o sul piacere speciale che quel si sottolinea nei riguardi del soggetto: si parla perciò di impiego medio.

PRONUNCIA Allo scopo di indicare la retta pronuncia delle parole italiane, nell’intestazione di ciascun lemma è stato indicato l’accento tonico, quando questo non cade sulla penultima sillaba. Si è indicato anche: a) la pronuncia aperta o chiusa della e (è, €) e della o (è, 6) toniche; b) la pronuncia sorda o sonora della s (s, s) e della 2 (z, z); c) la pronuncia dura della g davanti a /+î e davanti ad n (gl, gn) nei casi in cui gl+i e gn non formano digramma con pronuncia palatale; d) lo iato, mediante la diresi sulla ? (i) o sulla u (i). Per guidare il lettore, con una sufficiente approssimazione, verso la corretta pronuncia di parole straniere, è stato adottato il sistema della trascrizione fonetica con un alfabeto fonetico il più possibile semplificato; la trascrizione segue immediatamente, tra parentesi uncinate