Ontem. L'elegia del Brasile 8815115803, 9788815115805

Sebbene la tradizione accrediti a Jean Cousin, capitano marittimo di Dieppe, la scoperta del Brasile nel 1488, è il port

131 4 36MB

Italian Pages 1151 [1156] Year 2007

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_001
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_002_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_002_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_003_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_003_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_004_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_004_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_005_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_005_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_006_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_006_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_007_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_007_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_008_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_008_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_009_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_009_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_010_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_010_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_011_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_011_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_012_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_012_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_013_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_013_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_014_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_014_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_015_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_015_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_016_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_016_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_017_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_017_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_018_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_018_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_019_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_019_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_020_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_020_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_021_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_021_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_022_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_022_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_023_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_023_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_024_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_024_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_025_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_025_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_026_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_026_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_027_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_027_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_028_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_028_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_029_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_029_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_030_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_030_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_031_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_031_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_032_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_032_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_033_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_033_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_034_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_034_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_035_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_035_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_036_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_036_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_037_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_037_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_038_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_038_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_039_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_039_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_040_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_040_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_041_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_041_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_042_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_042_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_043_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_043_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_044_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_044_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_045_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_045_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_046_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_046_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_047_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_047_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_048_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_048_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_049_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_049_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_050_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_050_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_051_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_051_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_052_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_052_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_053_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_053_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_054_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_054_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_055_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_055_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_056_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_056_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_057_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_057_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_058_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_058_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_059_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_059_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_060_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_060_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_061_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_061_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_062_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_062_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_063_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_063_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_064_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_064_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_065_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_065_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_066_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_066_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_067_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_067_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_068_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_068_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_069_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_069_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_070_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_070_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_071_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_071_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_072_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_072_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_073_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_073_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_074_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_074_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_075_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_075_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_076_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_076_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_077_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_077_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_078_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_078_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_079_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_079_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_080_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_080_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_081_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_081_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_082_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_082_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_083_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_083_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_084_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_084_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_085_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_085_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_086_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_086_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_087_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_087_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_088_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_088_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_089_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_089_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_090_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_090_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_091_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_091_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_092_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_092_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_093_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_093_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_094_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_094_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_095_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_095_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_096_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_096_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_097_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_097_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_098_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_098_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_099_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_099_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_100_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_100_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_101_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_101_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_102_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_102_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_103_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_103_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_104_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_104_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_105_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_105_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_106_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_106_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_107_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_107_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_108_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_108_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_109_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_109_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_110_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_110_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_111_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_111_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_112_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_112_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_113_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_113_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_114_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_114_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_115_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_115_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_116_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_116_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_117_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_117_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_118_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_118_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_119_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_119_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_120_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_120_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_121_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_121_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_122_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_122_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_123_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_123_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_124_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_124_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_125_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_125_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_126_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_126_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_127_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_127_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_128_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_128_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_129_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_129_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_130_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_130_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_131_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_131_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_132_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_132_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_133_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_133_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_134_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_134_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_135_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_135_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_136_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_136_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_137_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_137_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_138_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_138_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_139_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_139_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_140_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_140_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_141_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_141_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_142_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_142_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_143_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_143_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_144_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_144_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_145_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_145_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_146_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_146_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_147_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_147_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_148_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_148_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_149_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_149_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_150_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_150_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_151_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_151_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_152_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_152_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_153_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_153_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_154_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_154_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_155_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_155_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_156_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_156_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_157_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_157_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_158_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_158_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_159_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_159_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_160_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_160_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_161_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_161_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_162_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_162_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_163_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_163_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_164_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_164_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_165_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_165_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_166_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_166_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_167_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_167_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_168_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_168_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_169_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_169_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_170_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_170_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_171_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_171_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_172_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_172_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_173_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_173_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_174_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_174_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_175_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_175_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_176_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_176_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_177_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_177_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_178_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_178_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_179_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_179_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_180_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_180_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_181_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_181_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_182_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_182_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_183_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_183_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_184_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_184_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_185_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_185_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_186_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_186_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_187_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_187_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_188_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_188_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_189_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_189_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_190_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_190_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_191_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_191_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_192_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_192_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_193_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_193_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_194_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_194_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_195_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_195_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_196_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_196_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_197_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_197_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_198_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_198_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_199_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_199_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_200_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_200_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_201_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_201_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_202_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_202_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_203_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_203_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_204_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_204_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_205_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_205_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_206_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_206_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_207_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_207_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_208_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_208_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_209_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_209_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_210_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_210_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_211_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_211_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_212_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_212_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_213_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_213_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_214_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_214_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_215_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_215_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_216_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_216_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_217_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_217_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_218_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_218_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_219_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_219_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_220_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_220_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_221_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_221_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_222_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_222_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_223_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_223_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_224_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_224_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_225_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_225_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_226_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_226_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_227_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_227_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_228_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_228_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_229_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_229_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_230_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_230_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_231_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_231_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_232_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_232_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_233_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_233_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_234_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_234_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_235_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_235_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_236_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_236_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_237_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_237_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_238_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_238_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_239_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_239_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_240_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_240_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_241_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_241_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_242_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_242_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_243_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_243_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_244_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_244_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_245_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_245_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_246_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_246_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_247_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_247_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_248_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_248_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_249_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_249_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_250_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_250_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_251_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_251_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_252_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_252_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_253_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_253_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_254_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_254_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_255_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_255_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_256_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_256_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_257_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_257_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_258_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_258_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_259_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_259_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_260_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_260_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_261_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_261_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_262_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_262_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_263_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_263_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_264_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_264_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_265_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_265_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_266_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_266_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_267_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_267_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_268_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_268_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_269_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_269_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_270_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_270_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_271_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_271_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_272_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_272_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_273_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_273_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_274_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_274_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_275_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_275_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_276_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_276_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_277_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_277_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_278_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_278_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_279_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_279_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_280_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_280_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_281_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_281_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_282_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_282_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_283_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_283_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_284_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_284_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_285_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_285_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_286_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_286_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_287_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_287_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_288_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_288_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_289_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_289_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_290_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_290_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_291_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_291_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_292_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_292_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_293_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_293_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_294_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_294_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_295_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_295_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_296_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_296_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_297_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_297_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_298_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_298_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_299_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_299_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_300_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_300_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_301_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_301_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_302_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_302_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_303_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_303_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_304_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_304_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_305_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_305_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_306_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_306_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_307_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_307_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_308_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_308_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_309_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_309_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_310_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_310_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_311_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_311_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_312_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_312_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_313_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_313_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_314_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_314_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_315_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_315_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_316_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_316_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_317_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_317_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_318_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_318_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_319_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_319_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_320_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_320_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_321_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_321_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_322_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_322_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_323_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_323_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_324_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_324_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_325_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_325_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_326_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_326_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_327_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_327_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_328_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_328_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_329_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_329_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_330_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_330_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_331_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_331_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_332_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_332_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_333_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_333_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_334_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_334_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_335_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_335_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_336_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_336_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_337_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_337_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_338_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_338_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_339_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_339_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_340_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_340_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_341_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_341_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_342_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_342_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_343_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_343_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_344_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_344_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_345_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_345_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_346_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_346_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_347_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_347_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_348_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_348_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_349_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_349_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_350_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_350_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_351_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_351_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_352_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_352_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_353_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_353_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_354_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_354_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_355_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_355_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_356_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_356_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_357_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_357_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_358_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_358_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_359_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_359_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_360_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_360_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_361_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_361_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_362_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_362_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_363_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_363_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_364_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_364_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_365_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_365_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_366_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_366_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_367_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_367_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_368_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_368_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_369_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_369_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_370_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_370_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_371_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_371_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_372_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_372_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_373_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_373_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_374_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_374_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_375_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_375_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_376_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_376_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_377_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_377_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_378_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_378_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_379_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_379_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_380_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_380_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_381_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_381_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_382_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_382_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_383_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_383_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_384_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_384_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_385_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_385_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_386_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_386_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_387_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_387_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_388_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_388_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_389_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_389_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_390_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_390_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_391_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_391_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_392_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_392_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_393_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_393_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_394_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_394_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_395_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_395_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_396_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_396_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_397_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_397_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_398_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_398_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_399_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_399_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_400_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_400_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_401_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_401_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_402_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_402_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_403_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_403_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_404_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_404_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_405_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_405_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_406_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_406_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_407_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_407_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_408_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_408_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_409_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_409_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_410_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_410_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_411_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_411_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_412_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_412_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_413_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_413_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_414_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_414_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_415_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_415_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_416_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_416_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_417_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_417_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_418_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_418_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_419_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_419_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_420_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_420_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_421_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_421_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_422_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_422_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_423_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_423_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_424_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_424_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_425_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_425_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_426_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_426_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_427_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_427_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_428_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_428_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_429_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_429_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_430_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_430_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_431_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_431_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_432_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_432_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_433_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_433_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_434_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_434_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_435_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_435_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_436_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_436_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_437_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_437_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_438_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_438_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_439_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_439_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_440_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_440_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_441_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_441_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_442_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_442_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_443_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_443_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_444_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_444_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_445_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_445_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_446_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_446_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_447_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_447_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_448_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_448_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_449_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_449_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_450_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_450_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_451_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_451_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_452_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_452_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_453_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_453_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_454_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_454_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_455_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_455_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_456_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_456_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_457_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_457_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_458_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_458_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_459_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_459_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_460_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_460_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_461_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_461_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_462_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_462_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_463_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_463_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_464_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_464_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_465_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_465_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_466_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_466_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_467_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_467_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_468_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_468_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_469_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_469_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_470_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_470_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_471_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_471_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_472_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_472_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_473_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_473_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_474_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_474_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_475_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_475_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_476_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_476_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_477_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_477_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_478_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_478_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_479_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_479_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_480_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_480_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_481_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_481_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_482_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_482_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_483_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_483_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_484_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_484_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_485_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_485_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_486_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_486_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_487_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_487_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_488_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_488_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_489_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_489_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_490_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_490_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_491_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_491_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_492_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_492_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_493_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_493_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_494_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_494_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_495_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_495_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_496_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_496_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_497_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_497_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_498_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_498_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_499_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_499_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_500_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_500_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_501_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_501_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_502_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_502_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_503_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_503_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_504_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_504_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_505_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_505_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_506_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_506_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_507_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_507_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_508_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_508_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_509_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_509_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_510_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_510_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_511_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_511_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_512_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_512_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_513_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_513_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_514_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_514_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_515_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_515_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_516_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_516_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_517_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_517_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_518_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_518_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_519_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_519_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_520_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_520_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_521_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_521_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_522_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_522_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_523_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_523_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_524_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_524_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_525_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_525_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_526_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_526_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_527_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_527_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_528_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_528_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_529_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_529_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_530_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_530_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_531_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_531_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_532_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_532_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_533_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_533_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_534_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_534_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_535_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_535_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_536_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_536_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_537_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_537_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_538_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_538_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_539_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_539_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_540_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_540_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_541_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_541_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_542_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_542_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_543_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_543_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_544_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_544_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_545_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_545_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_546_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_546_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_547_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_547_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_548_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_548_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_549_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_549_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_550_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_550_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_551_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_551_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_552_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_552_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_553_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_553_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_554_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_554_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_555_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_555_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_556_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_556_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_557_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_557_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_558_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_558_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_559_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_559_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_560_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_560_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_561_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_561_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_562_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_562_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_563_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_563_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_564_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_564_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_565_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_565_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_566_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_566_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_567_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_567_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_568_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_568_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_569_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_569_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_570_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_570_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_571_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_571_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_572_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_572_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_573_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_573_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_574_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_574_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_575_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_575_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_576_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_576_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_577_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_577_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_578_1L
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_578_2R
Riccardo Campa - Elegia del Brasile_Pagina_579
Recommend Papers

Ontem. L'elegia del Brasile
 8815115803, 9788815115805

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Riccardo Campa

il Mulino

PERCORSI

I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull'insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet: www.mulino.it

RICCARDO CAMPA

ONTEM L'elegia del Brasile

SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO

Questo volume è promosso dall'Istituto Italo-1.Atino Americano

ISBN

978-88-15-11580-5

Copyright © 2007 by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo - clenronico, meccanico, reprografico, digitale - se non nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d'Autore. Per altre informazioni si veda il sito www.malino.it/ediziooi/fotocopie

INDICE

p.

I.

Le navigazioni e le testimonianze

Il.

L'avventura e la nostalgia

101

111

Le circostanze e le diversità

267

IV.

L'allegoria del Brasile

395

V.

La morfologia del Brasile

559

VlL

La democrazia liberale e l'omologazione tecnologica

671

V][I. La marginalità e l'insofferenza

7

801

Vlil. La metamorfosi linguistica e il multiculturalismo

961

Bibliografia

1091

In.dice dei nomi

1139

5

CAPITOLO PRIMO

LE NAVIGAZIONI E LE TESTIMONIANZE

L'epoca delle navigazioni amplia il perimetro geofisico dell'Europa mediterranea e continentale e assicura al generale patrimonio conoscitivo alcuni aspetti inediti della realtà naturale e istituzionale del pianeta. La cultura iberica si riflette nel Nuovo Mondo con la preminenza di un fattore potestativo, destinato tuttavia a ricevere i condizionamenti: e le suggestioni dell'interazione fra comunità caratterizzate da diverse culture, operanti in aree dislocate negli oppo:sti emisferi del mondo. L'incontro fra i due ambiti cultmrali si svolge su piani concreti e su piani immateriali: lo scambio di merci e di tecniche operative si coniuga con il sinergismo delle credenze e delle modalità di espressione. La Babele delle lingue costituisce un laboratorio di testimonianze, deputato a conferire legittimazione agli assetti sintattici e concettuali dell'idioma spagnolo e delle parlate tradi2:ionali. L'evangelizzazione del continente americano contribuisce a uniformare le connotazioni della vicenda spirituale con l'emancipazione concreta delle popolazioni pre-ciolombiane. L'espansione della cultura occidentale, connotata dagli spagnoli come cristiana, costituisce la continuazione della Reconquista, intrapresa nel 718 d.C. nelle grotte di Covadong:a, ai danni dei musulmani, venuti dall'Africa e insediatisi nelle regioni iberiche un tempo occupate dai visigoti. La riaffermazione della nuova identità istituzionale, quale prerequisito della nazionalità iberica, vanifica le interazioni commerciali fra i cristiani e i musulmani consolidatesi anteriormente all'avvento del Nuovo Mondo. Il conflitto fra le due opposte fazioni si esplica in maniera estemporanea e sotto forma di scorreria, di incursione, volta ad assicurare il bo1ttino. Il riscatto è praticato da ambedue le parti nei rigua:rdi degli infedeli e degli eretici sottoposti a schiavitù.

7

Alla Reconquista fa riscontro la repoblaci6n, la nuova strutturazione delle terre sottoposte al regime normativo spagnolo. «Questo fenomeno» scrive Lyle N. McAlister trovava una sua giustificazione giuridica nelle vecchie leggi ispanoromane e nelle affermazioni dei teologi e dei giuristi del tempo, secondo le quali i re cristiani potevano vantare giusti diritti sui territori liberi o strappati agli infedeli e potevano concedere quelle terre in usufrutto a chi si impegnava a intraprendere il ripopolamento o a chi aveva in altre maniere servito bene la corona•.

Il ripopolamento comporta una ridefinizione dei limiti di ogni possedimento omologato all'asse ereditario della corona e una previsione circa l'incremento demografico, necessario perché la presenza cristiana sia determinante ai fini istituzionali ed efficace ai fini pratici e operativi. Il periodo dell'insediamento cristiano nella valle del Duero, all'inizio dell'XI secolo, coincide con la destrutturazione del califfato di Cordova in diversi piccoli emirati in lotta fra loro. La prima crociata contro i mori di Spagna, proclamata dal papato nel 1064, si avvale dell'opera degli ordini cavallereschi (templari e ospedalieri), impegnati a fronteggiare i musulmani dell'Andalusia, ritenuta l'avamposto politico degli infedeli. Nelle regioni centrali della Spagna, fra il Duero e il Tago, la concessione da parte reale degli statuti di incentivazione demografica (fueros) consente la creazione di villaggi dotati di immunità e di privilegi, che adombrano un apprezzabile grado di autonomia fiscale, amministrativa e giurisdizionale. Lo scontro di Las Navas de Tolosa del 1212 fra l'esercito cristiano e l'esercito musulmano apre al primo l'accesso all'Andalusia, attraverso la vallata del Guadalquivir. Il contrafforte musulmano, che si rinsalda a Granada, è destinato a cadere nel 1492, l'anno della scoperta del Nuovo Mondo: un'impresa, che conclude una lunga serie di tentativi intesi ad affrontare l'Oceano Tenebroso e ad oltrepassare la linea dell'orizzonte. 1 Lyle N. McAlister, Dalla scoperta alla conquista. Spagna e Portogal/.o nel Nuovo MontUJ 1492/1700, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 17-18.

8

Marinai biscaglini, galiziani e del nord dd Portogallo, a volte incoraggiati da sovrani consapevoli dell'importanza della navigazione, a volte seguendo le loro proprie inclinazioni, si stabilirono Iungo le coste aùantiche dell'Andalusia e dell' Algarve. Sebbene separati dai confini politici, essi si riunirono fra loro e con i marinai italiani per creare una sorta di comunità marittima internazionale. I loro porti erano situati alla confluenza delle rotte dell' Aùantico e del Mediterraneo, e da lì i dolci venti estivi soffiavano verso sud lungo le coste dell'Africa, verso le Canarie e l'arcipelago di Madera, dove gli alisei di nord-est volgevano a ovest in un mare sconosciuto2.

La Reconquista s'identifica con l'epica spagnola e genera il mito della missione, dell'eroismo. L'esaltazione dell'impegno civile, convalidato dalla fede religiosa, suffraga il paradigma del riformatore sociale. L'epica spagnola, come del resto quella portoghese (contrassegnata dalle imprese marine), tende a esaltare gli accadimenti così come si sono determimati e ad adombrare le premonizioni che li hanno resi possibili. La letteratura registra, non soltanto gli apporti della conoscenza araba, ebraica, musulmana, ma anche le interazioni fra le diverse culture e le diverse lingue. La multipla contaminazione espressiva consente di salvaguardare nei vari condotti linguistici gli ambiti concettuali, nei quali le tradizioni e le acquisizioni cognitive delle popolazioni iberiche si fondcino in una unità rappresentativa, alla quale il teatro del Siglo de oro conferisce un amalgama estetico e concettuale. Anche l'interazione fra cristiani e mori non fu un fenomeno esclusivamente spagnolo; anzi, ha lasciato il segno in tutta l'area meditc~rranea. I franchi e le città italiane combatterono e commerciarono per secoli con i musulmani, e Henry Pirenne concluse che l'impa.tto con l'islam aveva distrutto l'unità dd Mediterraneo, po· sto fine al mondo romano e provocato la nascita di una nuova civiltà nell'era carolingia}.

1

IJ,,dem, p. 22.

1

Ibidem, p. 24.

9

I conflitti religiosi del primo millennio rispecchiano la disamina politica e sociale europea. La fase espansiva dell'islam inaugura l'avvento deUa modernità, caratterizzata da una perspicua tendenza mondana. L'islam non riconosce alcuna gerarchia, non ammette alcun dogma, che non sia rivolto all'esercizio della volontà disquisitiva e comportamentale. L'ampliamento dell'area mercantile si riflette sul tessuto connettivo delle comunità, che s'identificano in un credo religioso e contestuahnente in un sistema normativo. Le istituzioni pubbliche fungono da referente legale per quanti s'industriano di espandere la loro attività imprenditoriale fruendo delle garanzie proprie del commercio e degli scambi. Lo stesso cesaropapismo costituisce un apparato dottrinario, volto a garantire una coesione fra potentati laici sotto il dominio del vicario di Cristo in terra. L'inibizione al sortilegio laico è assicurata dall'invadenza dogmatica, dall'ispirazione dall'alto neUa elaborazione da parte papale di norme (concessioni e divieti), che attengono ai condizionamenti dell'esperienza nella sua pratica attuazione. La fedeltà feudale si trasforma nella fedeltà ideale nel periodo di profonde innovazioni istituzionali nella Spagna, resa religiosamente incandescente dall'incessante presenza conflittiva di corpi separati (in senso fondamentalista) del cattolicesimo romano e dell'islamismo. Ed è proprio questo increscioso dualismo che mortifica le comunità iberiche e condiziona la costituzione dei regni (regionali), custodi dei rispettivi /ueros, ma propensi a un'alleanza strategica, capace d'inventariare un nazionalismo, prima di stampo coesivo, e successivamente di tendenza espansiva. Le maggiori enùtà territoriali erano cosntwte dai regni e dalle contee apparsi all'inizio del medioevo: il regno delle Asturie, creato da Pelayo e dai suoi discendenù nei monti Cantabrici e trasfonnatosi poi, man mano che la ReconquiJta si spostava verso gli altopiani del Duero, nel regno di Leon; l'antica Galizia, una contea dipendente dal Leon che riusci in qualche occasione a raggiungere lo status di regno; il regno di Navarra, fondato nel decimo secolo da baschi romanizzati nella parte occidentale dei Pirenei; e i regni di Castiglia e d'Aragona, originati entrambi nella prima metà dell'undicesimo secolo, la Castiglia dalle marche orientali del Leon,

I' Ara.gona da una contea del regno di Navarra situata nei Pirenei centrali~. ILa contea della Catalogna è destinata a svolgere un ruolo panicolare nei rapporti fra i Pirenei orientali e il basso corso dell'Ebro. Nel 1179, la regione meridionale della Galizia si dichiara indipendente dall'autoproclamatosi detentore del potere tutorio sull'area, il re Alfonso Henriques. Le lotte dinastiche stanno a testimoniare in forma emblematica, valevole per i soggetti politici, l'importanza dei vincoli di consang:uineità. L'ascendenza e la discendenza sono le categorie, mediante le quali il carisma dell'autorità si estrinseca nell'organizzazione politica e istituzionale dell'Europa mediterranea e continentale. ILe terre aride e accidentate del Portogallo costituiscono il p~1esaggio nostalgico della gente di mare. L' avventwa sulle cost,e africane e successivamente sulle coste americane è il riflesso condizionato dell'improvvida consistenza di una regione iberica che fa da balaustra al Mediterraneo. Per la sua posizione strategica, Filippo II di Spagna occupa nel 1580 il Portogallo, che riconquista l'indipendenza nel 1640, per proporsi definitivamente come un'entità politica e cultwale in grad.o di realizzare un percorso cu1twale di notevole attrattiva e di profonda suggestione. L'autonomia del Portogallo si es,trinseca nelle prospezioni marine, mentre la Spagna - e in particolare la Castiglia e l'Aragona - all'inizio dell'epoca modlema, svolgono un ruolo determinante nell'insediamento ame.ricano e nei territori europei (l'Italia, le Fiandre). L'unità spag;nola risponde anche alle esigenze della religione cattolica, profondamente osservata e resa perentoria nel costwne e nel modo di agire a livello pubblico e a livello privato. La fede è considerata un fattore di stabilità, necessario per dare una consistenza unitaria alla molteplicità dei regni, dei contadi,. tradizionalmente gravitanti in una galassia, provata da continui bradisismi antropologici e normativi. Intorno al 1300, l'espansione dell'industria laniera promuove l'incremento demografico, fino allora funestato dalle epidemie e dalle carestie, peraltro ricorrenti in tutto il con~

Ibidem, p. 27.

11

tinente europeo. Lo sviluppo paleo-industriale del settore tessile assicura alla Spagna un periodo di prosperità, che si estrinseca nelle imprese artistiche e culturali. Ma la mancanza di una dinamica imprenditoriale, connessa con lo sviluppo tecnologico, non agevola il processo economico fino alle soglie dell'industrialismo nel suo significato di sfida alla modernizzazione. Il protezionismo, per la verità osteggiato dalla corona, finisce con l'aggravare i termini della concorrenza a svantaggio delle imprese spagnole e a vantaggio di quelle inglesi e successivamente di quelle dell'Europa continentale. La struttura corporativa non si differenzia molto dalle associazioni di mutuo soccorso, che finiscono irrimediabilmente per privilegiare la pietistica solidarietà e disattendere le spinte concorrenziali, che si configurano come propiziatrici di un mercato sempre più sensibile alle rinnovate esigenze del pubblico metropolitano. Il costume influisce in maniera determinante nella formulazione della legge; le usanze sono ratificate dalle istituzioni; i /ueros sono preposti dall'ordinamento comunitario a sovraintendere alla legalità di tutte le aspettative di rilevanza sociale mediante le Siete Partidas, il compendio legislativo compilato, sotto il regno di Alfonso X il Saggio, dai giuristi spagnoli del diritto romano, spesso reduci da un soggiorno di studio a Parigi e a Bologna. La creazione di un corpus giuridico, conforme con le necessità inerenti al nuovo corso dell'economia spagnola, s'ispira alla dottrina della pace, della civile convivenza delle comunità, che s'impongono di rispettare un codice di componamento tale da agevolare gli scambi e quindi il credito finanziario e il trasferimento di divise da un sistema monetario a un altro. Nella trasformazione dell'economia di scambio nell'economia finanziaria, il meccanismo propulsivo deve corrispondere alle regole che i vari paesi si danno per rendere effettivo il reciproco riconoscimento. Il nuovo assetto economico della Spagna rende conciliabili le presenze operanti dei musulmani conveniti, i mudéjares, prevalentemente dediti all'artigianato e agli appezzamenti agricoli, e degli ebrei, impegnati soprattutto nei commerci e nella gestione del capitale finanziario. Entrambe queste presenze contribuiscono ad anicolare la gerarchia delle funzioni nell'apparato istituzionale in modo da garantire, non tanto

12

un auspicato aumento dd benessere generale, quanto piuttosto una sorta di pace sociale o quanto meno un ordine pervaso da un equilibrio difficilmente conseguibile con la dinamica propria della mondanizzazione. In una società organizzata per la guerra, l'audacia e l'intraprende:nza potevano innalzare i comuni cittadini al rango di cavalieri e i cavalieri a quello di hidaigos; mentre la Chiesa apriva più di una strada a persone devote, abili e diligenti, anche se di nascita modesta. Gli ebrei potevano entrare a far pane della società cristiana attraverso la conversione e, col tempo, raggiungerne i gradini piiù devati, sebbene la macchia della loro nascita non potesse mai essere cancellata completament~.

La monarchia costituisce il punto di riferimento per ogni potere delegato, giacché le strutture amministrative assicurano Ila continuità in quanto ispirate all'dettività per volontà divirun o all'eredità dinastica della successione. Il tutore dd1'ordii:ie interpreta il diffuso sentimento di coesione nazionale nella pur composita e variegata differenziazione etnica e ideologica. Il re assicura la giustizia e il buon governo: la sua funzione legislativa si coniuga con quella dd defensor pacis, dell'amministratore delle risorse finanziarie del paese, dd garante della giustizia e dd supremo comandante militare. Il monarca tuttavia è una persona privata, dotato di un patrimonio che quasi coincide con il suo regno. La prerogati:va più inquietante, tuttavia, riguarda i rapporti con la Chiesa, in rdazione alla nomina dei prdati, alla creazione o all'abolizione di diocesi e istituzioni religiose. l'apparato giudiziario e amministrativo centrale amplia il suo perimetro d'influenza con l'acquisizione delle competenze relative alla gestione dei territori d'oltremare. Le regioni acquisite alla corona spagnola sono oggetto, oltre che del dibattito ideologico, del sistema di rappresentanza reale. La le~galità delle cariche, conferite dalla corona spagnola, soggiace alla legittimazione dd potere tutorio della stessa. E contestualmente si elabora un sistema fiscale, che sostituisca

' lbidem. p. 51.

13

le entrate della Reconquista con altre provenienti dal Nuovo Mondo. L'ingresso delle leggi romane nd sistema giuridico e nelle teorie politiche spagnole rinforzò ancora di più l'autorità regale. I testi e le glosse delle Siete Partidas implicavano, pur non dichiarandolo apertamente, che giustizia e buon governo dipendevano maggiormente dal volere del re che dagli antichi fueros e, per quanto diverse considerazioni politiche ritardassero la promulgazione dd codice, le interpretazioni che di esso diedero i giuristi cominciarono a gettare le basi della monarchia assoluta6•

La creazione dell'istituto monarchico, prevalentemente deputato alla realizzazione della giustizia, riflette le prerogative previste per il reggitore terreno dalle Sacre Scritture, dai Padri della Chiesa e dall'opinione corrente. I giuristi sostengono essere l'equità l'istituto, che soltanto il potere unitario può applicare con le garanzie proprie dd mancato coinvolgimento individuale (dd sovrano). Le cortes riflettono le istanze di carattere comunale e settoriale e agiscono come strumento di pressione presso le strutture reali perché siano sempre più rispondenti ai prinèpi della partecipazione politica e all'equa ripartizione delle risorse. La dottrina, alla quale le cortes s'ispirano, è di natura organica, nd senso che considera lo Stato un corpo la cui testa è rappresentata dal monarca. L'ampliamento e perfino la deformazione di alcuni organi condizionano il regolare funzionamento dell'insieme istituzionale. Il ricorso a correttivi dd tenore normativo inaugura una serie di interventi, destinati a trovare sempre minor rigore applicativo per l'infausta ingerenza nei processi istituzionali di interessi individuali o di gruppo. L'individualismo spagnolo risponde a un'esigenza castale, a un costume (definito da José Ortega y Gasset come invertebrato), che riconosce nella famiglia, nel parentato, una ragione coesiva, capace di suffragare le normative istituzionali. L'individuo è pertanto un'entità multipla perché coinvolge - per effetti reconditi o espliciti - una sua domestica comunità di consanguinei o di amici. ~

14

Ibidem, p. 55.

Le crisi dinastiche (da Alfonso X a Enrico II) connotano la vicenda spagnola in modo da sottrarla ai tentativi di modernizzazione, promossi dai gruppi imprenditoriali. L'egemonia della vecchia Castiglia agraria e baronale sul)' Ara.gona prelude a un modello di estrinsecazione organizzativa, destinato improvvidamente ad attualizzarsi nelle regioni americane. La classe media - che in Portogallo, grazie alla preveggenza di Giovanni I, assume un ruolo di primaria importanza nella politica delle navi.gazioni - in Spagna non si consolida e perde anche l'occasione americana per affrontare l'assestamento economico del reale asse ereditario e le rinnovate sfide del commercio internazionale. La classe media spagnola è prevalentemente impiegatizia e - per la letteratw·a dell'epoca che precede il XV secolo - in parte parassitari.a. Di fatto, la classe borghese spagnola - a differenza di quella mitteleuropea, che proviene dal basso e raggiunge con i suoi meriti i livelli decisionali - risente della caduta dall':ùto. Essa costituisce una sorta di ripiegamento dell'aristocnzia su se stessa e in procinto di affollare le fila dei settori dipendenti dal potere centrale. Le terre del Nuovo Mondo rappresentano lo scenario nel quale i segundones di Spagna trasferiscono le loro idiosincrasie e le loro estemporane1;: aspirazioni. La borghesia spagnola tende a identificarsi con .il personale che ambisce al conseguimento delle concessioni territoriali e delle guarantige amministrative. Le elargizioni imperiali spagnole fanno astrazione del dibattito - spesso acceso e incontrovertibile - fra i sostenitori e i c:ritici della colonizzazione dell'area americana. La disamina. teologica e sociale si svolge soprattutto fra due personalitiì del mondo culturale quali Ginés de Sepulveda e Bartolorné de las Casas, rispettivamente, il primo, sostenitore di w1a ristretta concezione cristiana, riservata a quanti sono cons;apevolmente redenti dall'avvento di Gesù, e, il secondo, propulsore di un.a visione universale, che compendia l'eguaglianza dei mortali, credenti o meno nell'opera rigeneratrice del creatore dell'universo. La conversione diventa pertanto uno strumento del potere politico e un incentivo da parte delle popolazioni indigene, vessate dal lavoro e dal prelievo fiscalle, a realizzare imponenti opere pubbliche. La forza-lavoro a buon mercato riesce a ottenere un minimo di consi-

15

derazione al prezzo di profonde sollevazioni. La condanna della schiavitù è formalmente manifestata come inderogabile e tuttavia l'improwida eredità della Reconquirta depotenzia le istanze umanitarie in favore di quelle economiche. La salvaguardia degli interessi concreti pregiudica il riconoscimento dei diritti della persona, che si evincono dalle stesse ipostasi evangeliche. Il matrimonio di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, celebrato nel 1469, coincide con la strategia messa in atto per assicurare Granada ai regni unificati. Essa comporta l'espulsione dal territorio spagnolo di 150 mila ebrei e di oltre 300 mila morircor (mori reticenti alla conversione al cristianesimo). La gestione della nuova struttura istituzionale è affidata a un insieme di Consigli (per la giustizia, la politica estera, la difesa). I tribunali territoriali permanenti (audienciar o cancilleriar) fanno da tramite &a i singoli cittadini e i Consigli, nell'intento di consentire l'esplicazione di due gradi di giurisdizione per ogni controversia civile e penale. Anche i confessori reali partecipano, dalla penombra dei palazzi privati del potere tutorio, alla determinazione della morale corrente. Il governo delle province è affidato ai co"egidorer, soggetti a estemporanee ispezioni (perquirar) da parte del potere centrale e a una valutazione complessiva a conclusione del loro mandato (reridencia). La riforma, che contraddistingue la fisionomia dei nuovi regni spagnoli, riguarda la creazione di un esercito permanente, alla testa del quale sono destinati gli hidalgor e i caballeror, rispettivamente in qualità di ufficiali e sottufficiali. Gli impieghi civili sono riservati ai letrador, giuristi in grado di assolvere all'assistenza legale nel processo di privatizzazione del patrimonio reale, che coincide con buona parte del patrimonio istituzionale. Sebbene i due Stati cattolici di Castiglia e Aragona adottino misure protezionistiche nei riguardi della lana grezza, la loro politica economica è orientata verso una forma di mercantilismo competitivo e concorrenziale. L'apertura di credito agli investimenti stranieri è agevolata dalla riforma monetaria, che riduce le tre monete basilari al maravedi. L'impresa spagnola è agevolata dal consenso del papa Alessandro VI, preoccupato di contenere le ambizioni espansio-

16

nisticloe di Carlo VIll di Francia, e dagli intrecci dinastici con gli Asburgo d'Austria. L'aumento della produzione tessile castigliana, degli artefatti ferrosi, degli agrumi e del vino andalrusi accresce l'esportazione verso l'Europa settentrionale con il conseguente introito di divise pregiate, utili ai fini del potenziamento dell'industria cantieristica della Biscaglia e delll'Andalusia. La zona franca dell'area portuale di Siviglia consente la creazione dei grandi mercati di Medina del Campo e di Medina del Rio Seco. Malgrado l'intensificazione del processo economico, la diversificazione strutturale dell'area compromette l'equilibrio del sistema distributivo, sia a livello regionale, sia a livello sociale. lrnoltre, Ferdinando introdusse i monopoli corporaUVI tn un momento in cui l'Europa settentrionale si stava già avviando verso organizzazioni di produzione e di scambio più efficienti e gli attacchi della corona contro conversi ed ebrei costituirono un danno notevole per le classi imprenditoriali. L'agricoltura si tra• scinava stentatamente per colpa di tecniche e ordinamenti terrieri antiquati, di una politica reale discriminatoria e delle persecuzioni contro i moriscos che, nel sud, formavano il nerbo della classe dei lavoratori agricoli7 •

L'assenza di una concezione sia pure superficiale, fondata sulla scienza e sulla tecnica, imprime alla politica castigliana e portoghese una caratteristica risolutamente conservatrice, incapace di far fronte alle sfide della modernità. L'espansionismo colonialistico isola la Spagna e il Portogallo dalle correnti innovatrici europee e ne segna il declino. Il rigorismo cattolico contribuisce a differenziare la società spagnola e la società portoghese da quella dell'Europa continentale, con propensioni riformiste e laiche. La libertà di espressione dell'Europa continentale contrasta con il fondamentalismo cattolico, che s'ispira a una persecutorietà estemporanea e strumentale. Il dualismo fra credenza religiosa e partecipazione politica, che s'instaura nel dibattito dottrinario europeo, è estraneo in Spagna e in 1

lbùlem, pp. 87-88.

17

Portogallo, dove il missionarismo costituisce parte integrante della legittimazione istituzionale. Le stesse controversie sulle rivendicazioni territoriali castigliane e portoghesi nell'Atlantico e nel Nuovo Mondo si concludono, mediante l'intercessione papale, gravata peraltro da rilevanti istanze mondane, con il trattato di Tordesillas del 1494. Le conquiste spagnole, omologate al patrimonio della corona, si configurano come un bene privato amministrato dall'organizzazione pubblica. Le investiture (gli adelantados, i capitani, i viceré) sono prerogative istituzionali, deputate a svolgere insieme funzioni d'interesse soggettivo e comunitario. La mancanza di una linea di demarcazione legale fra le iniziative promosse e le funzioni, attuate dalle investiture reali, insidia i rapporti fra la centralità metropolitana e la periferia imperiale. Le conquiste portoghesi, inaugurate da Pedro Alvares Cabral, scopritore del Brasile, sono descritte da Pero Vaz de Caminha, un colto ufficiale della missione, come il ridente peristilio dell'Eden terrestre. Egli, infatti, non s'intrattiene sulle probabili riserve dei metalli preziosi, ma sugli spazi verdeggianti e sui volti degli abitanti che rispecchiano «l'innocenza di Adamo». Il re Manuel I, che non rinuncia a continuare la crociata portoghese in Marocco, ai traffici con ]'Africa nera e all'importazione delle spezie dall'Oriente, non considera i territori americani con lo stesso intento salvifico e predatorio della Spagna. Sebbene il Brasile sia il ◄ 8 • L'illuminismo eredita dall'epoca barocca un sentimento della natura che influenza la dilemmaticità dd pensiero e lo rende retrattile a ogni forma di compromissione. Anche sotto il profilo politico, la concezione assolutistica sembra configurarsi come una risposta rigida (da parte europea) rispetto alle morbide suggestioni americane. Di fatto, se la relazione fra clima e istituzioni, come vuole Montesquieu, fosse sostenibile in epoca illuministica, i princìpi tutori dd nuovo ordine fondato sulla ragione verrebbero meno. Sebbene nelle Lettere persiane Montesquieu enfatizzi tale rapporto, fino a devarlo a motivo polemico, il suo esame riguarda società agrarie non ancora interessate alla rivoluzione industriale. Il fondamento della società industriale risiede, infatti, nell'ampia possibilità di trasformazione delle materie prime in manufatti mediante le macchine. L'internazionalismo mercantilistico e la meccanizzazione tendono ad ampliare e a uniformare il mercato dei beni di consumo e quindi a omologare gli usi e le consuetudini, che condizionano la determinazione delle forme di governo. L'America dei metalli, che dall'epoca della scoperta al Settecento sono responsabili delle crisi e dei sommovimenti politici europei, non sembra suggestionare nell'arguta fantasia di Voltaire un referente che faccia pensare a una relazione di causa ed effetto. L'Europa illuminista è concentrata sull'ufficio della ragione in modo imbarazzante per quanti si interrogano stÙ potenziale coesivo che le scoperte di nuove tecniche possono realizzare su mercati sempre più vasti, fino a lambire quelle regioni apparentemente anchilosate nell'economia orgiastica e nelle strutture tribali. " Ibidem. p. 46.

67

Il Romanticismo, con la sua evocazione del passato e dell'identità nazionale, svolge un ruolo remissivo rispetto all'illuminismo, che propugna la riabilitazione antropologica universale. «Ambos movimientos, Ilustraci6n y Romanticismo» scrive Alejandro Serrano Caldera en ambas experiencias, europea e iberoamericana, se han tratado de mantener en relaci6n, no solo con el cambio de la ideologia que, cada uno de ellos represent6, sino también con la caracterizaci6n y transformaci6n de las categorias sociopoliticas con las cuales mantienen una necesaria interacci6n 49 •

La razionalità sottopone alla considerazione critica il principio di autorità, che viene modificato in quello di competenza, sensibilità, inventiva: caratteristiche comuni e quindi non soggette alle mediazioni istituzionali immanenti e trascendentali. Il probabilismo conoscitivo denega le acquisizioni del pensiero dogmatico, che considera peraltro opera del principio asseverativo, imposto alle masse dai tutori dell'ordine spirituale e dell'ordinamento mondano. «De una interlocuci6n del liberalismo con la Ilustraci6n y el Romanticismo que se traduco en un liberalismo libenario» sostiene Yamandu Acosta «se transito a un liberalismo del orden en el que el Espiritualismo racionalista y el Positivismo fueron los nuevos interlocutores»'°. Ma è proprio questa ideologia, così profondamente innervata nel principio rivendicazionistico della determinazione individuale, che trova le resistenze più congruenti nelle fasce della popolazione meno preparata all'ingaggio modernista. I gruppi emergenti riconoscono nel liberalismo la dottrina della loro emancipazione, ma non la rendono operativa per tema che pregiudichi quel sentimento della solidarietà fino allora operante soprattutto nelle fasi di aggregazione multiculturale (e plurilinguistica). I privilegi della società capitalistica non sono diffusivi, ma, al contra49 Alejandro Serrano Caldera, Las ultimas etapas de '4 i/ustracion y el despertar y desarollo del Romanticismo, in Arturo Andrés Roig, El pensamiento socia/ y politico iheroameric.ano del siglo XIX, cit., p. 240. '° Yamandu Acosta, El liberalismo. Las ideo/ogias constituyentes. El con/lieto entre libera/es y conservadores, in Arturo Andrés Roig, El pensamiento socia/ y politico iberoamericano del siglo XIX, cit., p. 344.

68

rio, rieditano le discriminazioni falsamente esagitate del passato borbonico e inquisitoriale. Il paventato conservatorismo del liberalismo ideologico è all'origine del conflitto sociale allo stato latente e rapsodicamente di eversione, sovversione, rivoluzione. Il radicalismo si allea con le manifestazioni dell'imperio tutorio, che impone un ordine così incombente sull'esistenza delle persone da risultare illusoriamente catartico e rigenerativo. ll dibattito sull'universalità o sulla nazionalità della filosofia è fuorviante: serve per consentire un intrattenimento culturale privo di effetti pratici e psicologicamente inconcludente. Il pensiero, seppure ortegianamente condizionato dalle circostanze, si esplica nell'osservazione della realtà con le modalità adeguate a interpretarla nei termini della disamina esistenziale dell'umanità. La comprensione della natura e delle risorse che la compenetrano è il risultato della elaborazione astratta e del riscontro concreto dei fattori in grado di rilevarla e di modificarla. Se il luogo e le condizioni del1'osservazione gravitano nell'ambito di un sistema sociale piuttosto che in un altro, ai fini della comprensione della realtà, sono di relativa rilevanza, giacché le condizioni, nelle quali il pensiero elabora le sue concettualizzazioni, dalla Grecia del V secolo alla postmodernità, sono le più varie e difficilmente connotabili con parametri di oggettiva validità. Le condizioni economiche e sociali di un emisfero del pianeta concorrono a conferire un livello di particolarità all'insieme delle problematiche esistenziali, che coinvolgono le generazioni in un particolare periodo della loro vicenda storica. Ma i condizionamenti, ai quali le generazioni soggiacciono per effetto delle interazioni, a livello planetario, le privano soltanto superficialmente di quella funzione cognitiva che è parte integrante del generale patrimonio conoscitivo. Claude Lévi-Strauss si occupa, verso la metà del XX secolo, delle popolazioni non ancora soggiogate dalle culture scientifiche e tecnologiche moderne, grazie al fatto che queste gli consentono di realizzare un'opera d'introspezione antropologica difficilmente esigibile nel passato. L'interesse per il sorgivo e per l'elementare si estrinseca, infatti, nel pieno fervore illuministico, quando la salvaguardia della ragione consente di compiere sondaggi, raffronti, con l'implacabilità del

69

timore reverenziale e dell'edulcorata partecipazione emotiva. L'induttabilità della condizione umana appare tale quando l'osservazione ha il suo punto focale nella ragione recondita, nell'assito gestaltico e convenzionale. L'accanimento terapeutico, con il quale si diagnosticano le popolazioni non ancora condizionate dal «progresso», si giustifica con l'indemoniata esigenza di liberarsi dal complesso di colpa e di superiorità. S'instaura così un rituale tutto esaltazione del primigenio, dell'edenico e dd sensualmente dissoluto. La cultura contrasta l'egemonia politica, economica e sociale. Sebbene le espressioni più consistenti dd pensiero, della cultura umanistica e scientifica coincidano con le intemperanze dei centri del potere tutorio a livello nazionale e internazionale, non sempre ne costituiscono la legittimazione. Perfino nell'Umanesimo e nel Rinascimento italiani, le opere dell'ingegno, commissionate dai o dedicate ai potenti di turno, costituiscono l'antefatto logico della loro approvazione, ma più frequentemente la loro confutazione. L'implicazione ideologica degli intellettuali riduce perversamente la loro daborazione conoscitiva. L'impegno politico, la militanza partitica possono corredare l'esperienza di dementi difficilmente omologabili nella sistematica concettuale. Ma la conformazione dd pensiero di un'epoca fa astrazione delle circostanze, che lo pongono in essere, per dimidiarle, per superarle. Il compito di ogni proposito conoscitivo, infatti, è quello di liberare le generazioni che vi si identificano dalla difficoltà di anagrammarlo nelle testimonianze della condizione umana. Il pensiero salda le fratture, che si frappongono fra le esperienze intellettuali e concrete delle varie generazioni nelle diverse dimensioni dd pianeta, per assicurare illusoriamente una continuità alle aspettative della specie umana, impegnata a gratificarsi nelle opere e a redimersi nei propositi, nell' abbrivio dd dissolvimento delle cose o della loro salvazione. L'identità di una generazione o di un popolo dipende relativamente dalla speculazione conoscitiva, che è in grado di proporre a livello interattivo con le altre culture. La caratteristica somatica di un insieme sociale prescinde dal1'daborazione dottrinale dei metodi impiegati per attualizzarla. La sua estrinsecazione è, se si può dire, la filosofia rappresentativa, il terminale di un processo di adattamento

70

alla realtà, consolidatosi a livello mitico, gestaltico, segnico, intuitivo. Il volto vetusto, tellurico, dell'America è il suffragio dell'Europa illuministica, che ambisce trovare il riscontro delle sue formulazioni edificanti (nella libertà, nella fraternità e nell'eguaglianza) nd torpore delle generazioni disperse nelle volute dd tempo. Gli spazi vuoti del Nuovo Mondo e gli incantesimi esistenziali dei suoi abitanti sembrano agli europei moderni le esaltate improvvisazioni di un aspetto del mondo archiviato dalla memoria. Il Nuovo Mondo come contrazione archeologica del sapere s'identifica con il pretesto polemico dell'epoca dei Lumi e delle imperiose affermazioni dell'evidenza, dell'efficacia e della discriminazione. L'America profonda di Rodolfo Kusch è un'ibridazione letteraria. sospesa nell'altalenante dialettica dell'incredulità. La descrizione e l'interpretazione dei fenomeni naturali, osservati nelle diverse regioni del pianeta, comportano per così dire degli adattamenti naturali, quali sono appunto i linguaggi (e, per estensione, tutte le espressioni segniche), che concorrono a memorizzare le suggestioni, le sensazioni, le convinzioni, secondo un ordine di fattori, che la condizione umana riconosce come unitari perché traducibili nella comprensione e nell'esperienza comuni. I risultati applicativi della scienza sono la dimostrazione più consapevole ed evidente che la conoscenza, comunque manifesta, si trasforma in patrimonio comunitario (anche se, per conseguire questo effetto, la contaminazione conoscitiva avviene quasi sempre mediante i conflitti bellici o le competizioni tecnologiche e commerciali). L'oggettività dell'impresa conoscitiva è testimoniata dall'accoglimento della medesima nell'esperienza intellettuale e pratica delle comunità che, indipendentemente dalle lingue utilizzate, si sintonizzano (anche drammaticamente) fra loro pur di ottenere dei risultati che, almeno virtualmente, ritengono, non soltanto necessari, ma anche ineludibili. La conoscenza contempla un grado di necessarismo naturale, che può essere nobilitato per finalità edificanti, ma che nel suo enunciato espressivo denota la propensione all'irrinunciabilità. La conoscenza, infatti, è la sublimazione delle tendenze istintive, ritenute tali a salvaguardia delle sorti della specie nelle sue molteplici diversificazioni culturali.

71

Il localismo e l'universalismo si coniugano nella componente (esoterica) del sapere. Il sapere antico - i pilastri della saggezza - si esplicano nelle venerabili sentenze di alcuni profeti che, negli evangdisti cristiani, si configurano come itineranti. La nostalgia, che sembra indugiare nelle redimibili atmosfere delle culture precolombiane, è il sintomo della dimenticanza o di un ricordo che affiora rapsodicamente alla coscienza. La Pizia e i guru delle varie arti esoteriche sono dei fortilizi emotivi, in grado di attrarre - come la calamita del colonnello Buendia di Cent'anni di solitudine di Gabriel Garda Marquez - l'immaginazione di quanti si dibattono nell'attualità. L'esegesi del dubbio, dell'inquietudine e della disperazione ha i toni asseverativi dell'inesorabilità: qualcosa di secondario rispetto alla dilemmaticità delle convinzioni moderne, che rimangono fortemente condizionate dalla tentazione salvifica, che serpeggia in ogni individuo, disperato di operare nel marmo (come Michelangelo Buonarroti) o nella creta, nell'intento di «disvelare» l'aspetto più inquietante e permanente della realtà (naturale). Il regionalismo è il laboratorio (peraltro occasionale) delle idee. Tant'è vero che, ferma restando la concezione di José Ortega y Gasset in merito alle circostanze nelle quali si formulano gli ideogrammi del mondo, gli apporti conoscitivi non sono necessariamente legati alle cosiddette condizioni oggettive. Le applicazioni pratiche (tecniche) delle concezioni in grado di modificare le coordinate mentali degli individui rifuggono per così dire dalle stesse pressioni emotive, che pongono in essere i sistemi imprenditoriali e gli apparati produttivi. Ed è questa constatazione che viene meno agli spagnoli quando s'avventurano nel Nuovo Mondo, che considerano uno spazio aperto alla loro ansia di dominio, mentre è lo scenario di culture (quali l'azteca, la maya, la tolteca, l'olmeca, la totonaca e, ovviamente, l'incaica) che conseguono analoghi esiti conoscitivi di quelli occidentali, utilizzando l'algebra e la trigonometria, ma disattendendo la ruota, l'arco a rutto sesto e la scrittura articolata, che promuovono la retorica e la dialettica greco-romana e, successivamente, neoromanza, anglosassone e multilinguistica. La distonia, che trasforma l'impresa spagnola nel tumultuoso esplicarsi dello spirito di sopraffazione, è dovuta all'inabilità degli spagnoli di armo-

72

nizzarsi con le correnti conoscitive europee dell'epoca moderna. Il loro dogmatismo, in contrasto, secondo gli stilemi della letteratura del Siglo de Oro, con le congetture del1' esistenza, non si dirime nella problematicità scientifica. La voluminosa indagine espressiva nei meandri del potere decisionale, pulsionale, potestativo, realizzata dalla cultura spagnola, che trova Wl fortilizio nel Don Chimo/te di Miguel de Cervantes Saavedra, costituisce un insuperabile apporto alla conoscenza della condizione umana prima del sommovimento intestino, provocato dalla tecnica e destinato a modificare la visione del mondo da parte delle generazioni, che si affacciano allo scenario della storia moderna e contemporanea. L'inclemenza della tecnica contrasta con le suggestioni del timore ancestrale, delle esortazioni mistiche, delle confabulazioni con l'essere e il nulla. La tecnica, infatti, rimuove il complesso di colpa, che da millenni influenza il comportamento individuale, per immettere il genere umano in un circuito normativo privo di dilemmi, autoreferenziale, perente e rigenerantesi. Paradossalmente, la tecnica consente agli individui che la utilizzano e la praticano di soprintendere allo stadio primitivo, originario, rendendolo più pertinente alle intime e spesso inconfessabili tendenze umane. Le risorse dell'artificio consentono di scandagliare - come in apnea in un fondale marino - gli esorcismi della mente per sottrarsi al magma della specie senza condannarne la matrice originaria, il suo tessuto materico e anche il suo aspetto pneumatico. Lo statuto dell'oggettività, che evoca l'universalità e la contraddice, costituisce l'aspetto percettivo dell'apprendimento umano. Senza questo flebile convincimento, sarebbe improponibile uno scavo conoscitivo dall'Atene del V secolo fino all'età contemporanea: scavo, che si riflette come un solecismo nelle elaborazioni concettuali, già compromesse da ancora più remote congetturazioni nell'Asia, nell'Africa, nell'Europa, nell'America e nell'Oceania. Ovunque si manifesti la presenza umana, rimane profilatticamente testimoniale una sia pur minima parvenza di espressione. Fin nei recessi nel tempo remoto, l'agire umano è presumibile che utilizzi schegge di parole mediante gesti, segni, confuse, ap-

73

prossimate, affabulazioni. L'interesse per i pensieri remoti, nei quali si annidano i complessi psicanaliticamente rilevati nelle confessioni, nelle obnubilazioni oniriche, si legittima con il proposito di rinvenire una correlazione fra il pensiero e l'atto non espressi linguisticamente e la disquisizione fonematicamente possibile per le mutazioni anatomiche intervenute nel corso delle stagioni dell'umanità, nell'intento, forse, di renderla responsabile e quindi inquisitoriale e potestativa. L'idea che si possa esaminare la realtà senza influenzarla è falsa; e inadeguata è anche la concezione secondo la quale l'attore possa agire nella realtà senza che ne sia influenzato. Le teorie interpretative dei fenomeni naturali e, per estensione, di quelli eufemisticamente denominati artificiali, non in grado di prevedere e quindi di stabilire una relazione, seppure impropria, fra l'osservatore della realtà e la realtà stessa, si configurano come la delineazione della differenza di potenziale fra due entità dello stesso sistema energetico. La scienza moderna e la scienza contemporanea disciplinano le modalità di osservazione e di sistemazione delle rilevazioni in modo che sia possibile un 'immediata pratica utilizzazione delle stesse, senza dotarle di alcuna connotazione assiomatica. Il relativismo conoscitivo genera la propulsione pratica. Il più sventato esperimento di questo tipo - peraltro soggiogato dall'inconsapevolezza - è la conquista spagnola del Nuovo Mondo. Gli iberici sono convinti di essere i provvidenziali assertori di una verità, che può essere contrastata solo con le armi. L'insidia, il calcolo, l'astuzia ferina sono utilizzati come fom1e irrituali di un metodo investigativo propedeutico all'acquisizione, non alla conoscenza. La neutralità ideologica è pervasiva in quanto si costituisce a scusante delle aberrazioni, che possono commettersi, pur di conseguire una concreta soddisfazione. In effetti, essa stessa è falsata dalla definizione. Se la neutralità ideologica è autentica, non trova il suffragio nelle espressioni, che adeguatamente possano rappresentarla. L'ordinamento mentale subisce continue, multiple sollecitazioni dall'habitat nel quale gravita, e difende la sua autonomia di giudizio prescindendo dai condizionamenti. L'approssimazione alla conoscenza è dovuta, non tanto a un atto di contrizione, quanto piuttosto a un calcolo che postula l'evidenza. L'oggettualità - la

74

cosificazione - per quanto possa immiserire il pensiero, è in effetti il suo riflesso condizionato. Nel contenuto materico dell'esperienza si riverbera il pensiero creativo del genere umano, anche se lo umilia mediante un continuo assedio revisionistico (falsificatorio, come direbbe Karl R. Popper). L'ingrediente antropologico è l'ideologia, che si converte in azione e l'azione ingentilisce l'operato, flebilmente orientato dagli statuti del pensiero. La presunta interferenza della realtà circostante rispetto alla formulazione del pensiero non può essere negata, ma semmai utilizzata per giustificare il relativismo conoscitivo che, proprio perché soggetto a continui cambiamenti, si affida ali' applicazione pratica per incidere nel costume e rimanere impigliato nelle mode, negli atti degli individui, che si consegnano alla catalogazione storica secondo un associazionismo naturale, impreziosito con il nome di generazione quale fase innovativa dell'umanità. Il redentorismo, implicito in ogni svolta epocale, conforta le menti turbate dal disagio di vivere. Il millenarismo, che lo compenetra, è un esercizio dell'intelletto, un modo d'essere contrassegnato dall'arrendevolezza e dalla credulità. In ogni fase della vicenda umana, contrassegnata dal finalismo storico, si palesa l'entusiasmo delle generazioni chiamate a esecrare l'indecisione. Il decisionismo è proprio delle attitudini giovanili. Le risoluzioni, prese sull'onda del rivendicazionismo di gruppo, soddisfano e deludono al tempo stesso i singoli individui, indotti a calmierare i sentimenti pur di evidenziare una maggiore incisività conoscitiva mediante la ragione. Tutto ciò che concerne il bene comune si protende verso la misura e la rassegnazione. Paradossalmente, il conquistatore iberico si proclama il testimone della fede cristiana e il testimone del cattolicesimo romano. Nella sua ansia legittimista riconosce nel sentimento religioso il suo riferimento più autenticamente semplicistico e generalizzato. Proprio il navigante e il dissoluto spettatore di una realtà incontaminata dall'apparato gerarchico europeo non riconoscono i loro omologhi precolombiani, degradandoli al rango di fastidiosi abitanti di una parte sconosciuta del pianeta. Essi, infatti, dimostrano di non avere alcuna affezione propedeutica del potere nell'uso dei metalli preziosi. L'ornamento è un dato della natura, una schermatura del-

75

l'essere contanùnato dalla insoddisfazione per tutto ciò che accade senza che se ne presagiscano l'esordio e il declino. L'indeterminazione e la prowisorietà disorientano i cultori dello spazio innervato nel tempo liturgico, che prevede la presenza di enigmatiche, paradigmatiche, angoscianti figure di sostegno dell'illusorietà collettiva. Il pensiero, che soggiace alle fonune del Nuovo Mondo, è di derivazione mitica. La cosmologia si traduce in cosmovisione per la precarietà delle osservazioni compiute al riparo dal timore ancestrale. L'abilità delle popolazioni precolombiane consiste nel rendersi indisponibili a un giudizio sommario sulla realtà naturale e di considerare fuorviante ogni iniziativa volta ad accreditare alla fantasia umana la responsabilità della visione, dell'esperienza. Le popolazioni precolombiane soggiacciono all'idea che il creato nasconda il suo Fattore, che può essere evocato mediante le maschere, le effigi, pensate e rappresentate dall'intelletto umano. Nella facoltà di immaginare la creazione si nasconde il potere evocatore e dissolutore dell'Artefice o degli Artefici dell'universo. I mortali sono gli strateghi della loro sorte, i corifei delle loro gesta e i responsabili di quel circuito emotivo, nel quale si estrinseca una commistione di entusiasmi e di depressioni: il sortilegio della vaghezza e dell'inutilità. Il sentimento della fine pervade la scenografia sacra e l'apparato sacerdotale. Tutti coloro, che si approssimano agli angiporti del nulla, si riflettono nelle apoteosiche scogliere dell'eternità. La linea dell'orizzonte spesso fa da ente di separazione fra ciò che è palese ed evidente e ciò che è nascosto e refrattario al computo e alla comprensione. La saggezza precolombiana è attendista, divide le regioni dell'essere evidente dall'essere nascosto negli interstizi del tempo, in quel farsi della perpetuazione degli eventi naturali, nella quale risiede l'attrattiva per la continuità, la permanenza del corso delle cose. L'insofferenza, profusa dall'incostanza per tutto ciò che è o appare precario, viene disciplinata, non condannata. La precettistica precolombiana è di carattere didascalico e quindi dotata di una notazione affliniva, che non può essere confutata perché coerente con il desiderio di reprimere l'autorevolezza divina, soprattutto nelle sue forme irrazionali, persecutorie. Gli dei hanno il profilo dei visitatori,

76

che si protendono cW mare come la figurazione di una leggenda salvifica e discorsiva. Il mare, come nell'elegia omerica, è il depositario dei giorni e delle opere (esodiacamente parlando) delle genti che popolano il Nuovo Mondo con le potestà umane investite di un rigore senza limiti. L'implausibilità del male necessario richiama alla mente degli occidentali il peccato originale e l'anelito di purificazione. I più riottosi disciplinano un tormento interiore, che sfocia nella crudeltà, sia nel campo avverso, sia nel campo domestico e familiare. Tuttavia, l'aspetto più inquietante delle culture precolombiane non costituisce tanto l'arbitrarietà del divino quanto la causticità dell'intesa umana. Esse si premunizzano nei riguardi dell'aspetto delle cose e del modo di apparire: l'estetica sembra un abbellimento o un imbruttimento assegnato all'anatomia wnana e animale, nell'intento di intensificare l'attrattiva e la repulsione degli esseri umani nel milieu culturale, nel quale agiscono senza garanzie di salvezza. La risposta dei mortali agli dei sono le geometrie sceniche, i templi, le mura a dislivello rispetto al fortilizio delle Ande. Gli abitanti precolombiani sfidano gli dei dal boccaporto della loro nave fantasma, che li illude di navigare in -cerca di una nuova Tuie e di non raggiungere mai un approdo, nel quale perdersi e sacrificare. La venustà dei propositi è sproporzionata rispetto al timore che li genera e tuttavia allieta le menti presocratiche, che si addebitano una funzione ricognitiva delle inclinazioni razionali e dell'ellittiche determinazioni irrazionali delle generazioni, che si apprestano ad affrontare la mediazione dell'aritmetica, dell'algebra, della trigonometria. La curiosità degli iberici si confonde con la segretezza dei nativi secondo il criterio dell'interazione, che consente di considerare le riflessioni di fra Bernardino de Sahagun (1500-1590), autore della Historia de /as cosas de la Nueva Espaiia, e del gesuita }osé de Acosta (1540-1600), autore della Historia natural y mora/ de las Indias. In entrambe queste opere, introduttorie alle religioni, alle lingue e ai costwni di alcune popolazioni precolombiane, si rivela la saccenteria occidentale, che si riconosce depositaria delle risorse intellettuali necessarie e delle metodologie più adeguate all'interpretazione dei fenomeni che, proprio per questa ragione,

77

finiscono con il presentare delle affinità con gli analoghi fenomeni europei; e quindi delineare un virtuale sinergismo culturale, rilevato in funzione iconoclastica per quanto riguarda il mondo iberico, e in funzione propiziatoria per quanto attiene l'aspetto potestativo del Nuovo Mondo nel suo insieme. Miguel Angel Leon-Porùlla sostiene che i nahuas possedevano cognizioni tecniche, destinate a modificare il modello di sviluppo fondato sull'ordine mitico. La cultura nahuatl (nella metà del secondo millennio avanti Cristo, in Messico) diffida della credulità magico-religiosa, profondendosi anacronisticamente nella differenziazione esistente tra l'illusorio e lo sperimentale, fra la fantasia funestata dal timore ancestrale e la riflessione spassionata, al riparo dai fendenti polemici dei chierici vaganti. «Este proceso tomo cuerpo» scrive Carlos Beorlegui en primer lugar, en la cultura olmega, que empez6 a florecer a partir de 1200 a. de C., en d entomo de los estados mexicanos actuales de Tabasco y Veracruz. Esta influencia cultural fue extendiéndose poco a poco y lleg6 a abarcar toda la zona central de México, varias de sus zonas costeras del Golfo y dd Pacifico, asi corno amplias regiones de Centroamérica: Yucatan, Guatemala, Belice, El Salvador, y algunas zonas de Honduras y Nicaragua. Toda esa amplia zona se denominara Mesoamerica' 1•

All'impresa monumentale e urbanistica, queste popolazioni coniugano la riflessione sul tempo, realizzando un calendario, che compete con le proiezioni scientifiche dell'Europa moderna e riformista. El momento, que Le6n-Portilla considera de maximo esplendor de la cultura nahuatl, es el que se denomina época de «cosmovisi6n tolteca», situada, segun la tradici6n de los aztecas o mexicas del s. XV a.C., en una época de antiguo esplendor, bajo la figura clave dd sabio sacerdote Quetzalc6atl, su gufa espiritual'2 •

1

Carlos Beorlegui, Historia del pensamiento /ìlas6/iro latinoamert~ cano, Bilbao, Universidad de Deusto, 2004, p. 88. 2 ' Ibidem, p. 89. '

78

Sebbene l'impatto con gli spagnoli provoca la distruzione dei testi rdativi alla cosmovisione precolombiana, i codici indigeni preispanici, i codici indigeni coloniali e le diverse elaborazioni congetturali sulla concezione della realtà, prima dell'awento degli europei nel Nuovo Mondo, consentono di delineare un processo acquisitivo cli riflessioni e di esperienze, volte all'emancipazione dai miti primordiali e dalle religioni arcaiche. La ricostruzione concettuale, compiuta da Le6n-Portilla, tende a conferire all'opera cli Quetzalc6atl un ruolo di primaria imponanza soprattutto nella rivalutazione della cosmovisione tolteca. El recompuso los mitos antiguos, que impregnaban la simbologia y los mitos comunes del conjunto de los pueblos mesoamericanos. Esta cosmovisi6n religiosa, a grandes rasgos, se basaba en la creencia de que la tierra era corno una gran isla dividida en cuatro cuadrantes o rumbos, y rodeada por agua. Cada cuadrante o rumbo tenia sus simbolos especificos. El Oriente (color bianco) era el cuadrante de la luz, de la fertilidad y de la vida; d None (color negro) se consideraba la regi6n de los muertos; el Poniente (rojo), la casa del sol; y el Sur (azul) contenia d mundo de las semenreras51.

I poteri invisibili si dividono dal Cielo alla Terra le regioni inesplorate dall'ingegno dei mortali. I cataclismi sono gli eventi che pregiudicano le celazioni fra gli dei e gli umani. In quanto assestamenti naturali, essi denunziano la disarmonia (seppure relativa o apparente) dell'universo, che nel significato totemico ha un livello cli perfettibilità ormai compiuto. La simbologia nahuatl consiste nd rendere perenti tutti quegli effetti scenici dell'eternità imposti dalla ritologia religiosa. La cultura dell'osservazione denota la propensione per l' appanenenza alla natura da parte dei monali, indotti dalle circostanze ad awenturarsi nei calcoli e nelle proiezioni congetturali alla ricerca cli una spiegazione plausibile delle cause che determinano i fenomeni. La filosofia della panecipazione sociale si riflette nella concezione dd nulla e della mone, nd tentativo cli attutirne n lvi.

79

o vanificarne l'effetto devastante nelle coscienze dei singoli individui. La mone costituisce l'antefatto logico di ogni deduzione congetturale circa l'esistenza degli dei, il loro intendimento nei riguardi dei monali, il senso di frustrazione e di liberazione di questi ultimi per un imperioso bisogno di autoreferenzialità (che diventa ragione problematica in Cartesio). La consapevolezza di essere interpreti della realtà induce i mortali a modificarla secondo i criteri cognitivi e rappresentativi, che contestualmente pongono in essere. Come alle origini della cultura occidentale i pensatori s'interrogano sui limiti dell'esistenza, anche i maya progettano punti di fuga per il pensiero razionale, per le inderogabili esigenze della speculazione concettuale, che non si appaga di illusorie amplificazioni delle affezioni divine. I maya ammettono di essere disponibili a un confronto totemico, pur di conseguire un grado di relativa certezza quanto meno sulle loro risorse inventive, disquisitive, propositive. La mayor pane de los dioses mayas se manifiestan en fuerzas de la naturaleza, corno la Luna, d Sol, y otros planetas; o también, en fen6menos meteorol6gicos y fen6menos c6smicos. Otro ambito de personificaci6n fue el mundo de los animales, personificando en cada uno de ellos Jas diversas cualidades divinas... El simbolo por excdencia de la religi6n mesoaméricana fue la serpiente emplumada, a quien los mayas denominaban ltzam Na y Canhel'~.

Secondo le versioni ricorrenti, il serpente piumato (il lagarto) è il simbolo della fecondità. In effetti, esso è l'immagine della transizione dall'emisfero acquatico all'emisfero terrestre del genere animale. L'insistenza iconografica e pittorica sarebbe trascurabile se non riflettesse la peculiarità della trasformazione anatomica delle specie al cui apice si profila l'umanità. Il foro di Panizza svolge un ruolo di particolare rilievo nei rettili messicani, che si differenziano per la confluenza del sangue venoso nel sangue arterioso rispetto ai rettili delle altre regioni del mondo (inclusa l'europea). En el Popol Vuh, uno de los libros sagrados de los mayas, se relata el origen del Sol y de la Luna, a través dc un mito cosmos..

80

Ibidem, pp. 95-96.

gonico en d que dos semidioses gemdos bajan al inframundo a jugar a la pdota con los dioses de la muerte, y los derrocan. Y en esa lucha, mueren y renacen varias veces, transformandose en los astros del cielo. Y esce permanente morir y renacer es lo que da origen al tiempo y a la exiscencia de las cosas''· La palla rappresenta l'allegoria della vita: fa pensare alla curvilinea infinità del cielo e alle tenebre dell'infrarnondo. Essa è l'ordigno della fortuna, .l'oscuro presagio della vittoria e della sconfitta, fino a evocare l'empito edipico, il desiderio di violare gli argini dell'integrità fisica e morale. Il calcolo, riflesso nel calendario, induce i maya a relegare gli dei nelle volute del cosmo, nelle quali la misurazione è infinitiva, legata all'immaginazione piuttosto che alla computisteria, sebbene il privilegio del calcolo consente loro di utilizzare il numero zero per delineare con una relativa perfezione il ciclo solare. La cosmovisione maya costituisce un'anticipazione dottrinaria, il proemio di un esperimento naturale, fondato sulla sistematica quantificazione delle sensazioni e delle reazioni, che si provano di fronte agli eventi. In effetti, quest'atteggiamento, prediligendo l'evidenza, attualizza il potenziale inquisitivo ed espressivo dell'osservatore della realtà. Egli si addestra ad assecondare le variabili e le costanti della natura, nell'intento di affidarne l'interpretazione alla sua immaginazione. Lo sconcerto, con il quale egli reagisce di fronte agli accadimenti, non è tale da vanificare il suo convincimento: il suo rapporto con gli spiriti dell'aria è teso, sfiorato dalla diffidenza esistenziale. I sacrifici umani, che l'universo maya concede all'implacabilità divina, sono una sfida all'apoteosica congestione emotiva provocata dalla ipotizzata sovrintendenza degli dei ai destini dei mortali. Anche la cosmovisione incaica (comprendente: Dio, \Viracocha; il mondo, Pacha; e l'uomo, Runa) si articola intorno alla nozione della dipendenza, della diffidenza e dell'estraneità da parte delle creature nei riguardi del creato. Nella cosmovisione incaica, non è presente la figura del reggitore dell'universo quale garanzia del corso delle cose. '' Ibidem, p. %.

81

L'interazione dell'wnano e dd divino consente la configurazione dd mondo. Senza la testimonianza dell'uomo nei confronti di un acclamato reggitore dell'universo, il mondo, così come appare configurato, non esisterebbe o si presenterebbe condizionato dall'improbabilità. L'acqua - destinata a svolgere un ruolo decisivo nell'economia imperiale incaica - costituisce l'elemento fondamentale della vita degli esseri, che si moltiplicano e si differenziano nello scenario naturale. Il potere ordinatore dell'universo da parte di Wiracocha supera il senso dell'arbitrarietà creativa, che pure gli viene riconosciuto senza il pregiudiziale atto di sottomissione. Il percorso creativo, identificato ndla realtà, si sviluppa dalle tenebre alla luce, dalla congestione delle energie latenti nd cosmo al loro ordinamento in un sistema rilevabile dall'osservatore della natura. La sistematica temporale e fisica consta cli quattro parti: quattro strade che vanno da Cuzco alla periferia dell'impero; quattro i saggi, che fanno parte del Consiglio di governo; quattro le feste solenni. Tale quadripanizione corrisponde alle esigenze e alle aspettative delle corrispettive aree geopolitiche dell'impero incaico. La sua vastità comporta una saggia amministrazione delle diverse componenti in modo da rendere funzionale la loro integrazione e la loro reciproca permeabilità (a livello religioso, a livello economico, a livello burocratico, a livello istituzionale). La quadripartizione riguarda anche la modificazione antropologica, secondo una durata complessiva di cinquemilatrecento anni: Pacarimoc runa (generazione dell'alba dd mondo); Van·runa (generazione dedita alla coltivazione della terra); P11runrun11 (generazione nomade); Aucarunas (generazione guerriera). La coesione sociale si ddinea con la suddivisione dd lavoro. Le attività intellettuali e le applicazioni pratiche si complementano in forma sempre più diffusa e nella manier-a sempre più convinta da parte delle popolazioni operanti nell'ambito di uno stesso apparato normativo. Nelle tribù dominatrici si riverberano connotazioni divine; nell'assumere una sorta di legittimazione ierocratica, i capi, che le guidano, ambiscono all'immortalità. L'arte della memorazione si consolida nell'ambito della testimonianza delle gesta dei reggitori, che si sono distinti in guerra e in pace, e che rivendicano una prestanza e una dignità corredata dai

82

benefici propri delle riuscite imprese militari. Nell'wiiverso incaico, si fa sempre più manifesto il rappono fra la saggezza e l'ordinamento collettivo. La riflessione e l'esperienza si complememano, nell'intento di fonificarsi reciprocamente e quindi di ridurre i conflitti di competenza, considerati inevitabili nelle altre regioni del Nuovo Mondo. L'esperienza della conquista da pane dei nativi è all'origine del dramma della rievocazione del passato imperiale: la pittografia si estrinseca nei codici del secolo XVI (Co-

dice borbonico, Tona/amati de At1bin, Codice Se/den, Codice X6lot{). Il Lienz.o de Tlaxcala riflette le impressioni degli indigeni di fronte alla cultura spagnola: è il riflesso condizionato della colonizzazione da pane degli Iberici in una realtà saldamente ancorata alle tradizioni religiose, anistiche, sociali, istituzionali. Il confronto fra la cultura mitica incaica e la cultura dogmatica iberica non promuove la rilevazione di affinità, ma la contesa nelle differenziazioni. Se le testimonianze da una pane e dall'altra fossero più esplicite e quindi meno schermate dall'ideologia imperante in entrambe le aree culturali, probabilmente l'intesa si realizzerebbe senza ricorrere ai trabocchetti, ai complotti, al ferro e al fuoco, per affermare una superiorità probatoria piuttosto che effettiva e vincolante. L'antropologia si configura penanto come la disciplina in grado di recepire le diversità espressive e partecipative delle diverse aree del Nuovo Mondo sulla scorta delle resistenze fisiche da pane dei nativi nei confronti della diffusione della cultura occidentale. Il dibattito, del 1550, a Valladolid, fra Juan Ginés de Sepu.lveda e Banolomé de Las Casas, sulla capacità spirituale o meno degli indios, è un vistoso connubio di dottrinarismo ascetico e di evangelizzazione. Secondo Ginés de Sepulveda, gli indios sono delle macchine umane, non godono del riscatto compiuto da Gesù sul Golgota, proclivi a ogni deprecabile forma di affiliazione, congiunzione. Bartolomé de Las Casas li difende, dopo essere stato uno schiavista, e considera l' awento del cristianesimo il momento indiziario per la salvezza di tutto il genere umano. Sulla scia di questa disamina, molti missionari e intellettuali spagnoli assumono una posizione favorevole agli indios, che considerano depositari degli stessi diritti dei quali godono i cittadini metropolitani. Francisco de Vito83

ria, Domingo de Soto, Melchor Cano, Martin de Azpilcueta, fra Antonio de Montesinos, Pedro de Sotomayor e altri si ispirano alle dottrine diffuse dalla Scuola di Salamanca, che sostiene l'unità dell'origine e delle finalità del genere umano. La relativizzazione dei suoi apporti, anche in relazione alla diversità dei sodalizi comunitari, non incide sulla loro vocazione terrena e trascendentale. La preoccupazione dei coloni iberici si riverbera sulle modalità della conquista, compiuta nel segno della più spericolata indifferenza per la condizione umana. La dottrina della fratellanza in Cristo non ammette remore, ma comporta un impegno di ordine didascalico e solidaristico. La forza-lavoro indigena, impiegata per lo sfruttamento del suolo e del sottosuolo americano, grida vendetta: la logica del profitto a danno della dignità umana è presente nei dibattiti e nelle riflessioni dei dottrinaristi spagnoli, che si adoperano presso la Corona perché eserciti il suo potere remissivo e umanitario nelle colonie per il tramite dei beneficiari delle concessioni terriere e della manodopera locale. Le risoluzioni imperiali esercitano soltanto un effetto detonante: servono per attestare formalmente l'interesse del potere centrale per le disperse periferie dell'impero perché l'opinione pubblica europea si appaghi delle espressioni ecumeniche, alle quali è particolarmente sensibile e in nome delle quali scoppieranno le rivoluzioni moderne (quella degli Stati Uniti e quella francese). L'entità dell'afflizione umana è tale da lasciar intendere l'indifferenza dei coloni per le garanzie individuali, a sostegno delle rivendicazioni nazionali e indipendentistiche. I più avveduti osservatori della realtà americana considerano inadeguate le misure protettive in favore degli indios e degli schiavi, importati dall'Africa a sussidio dei locali e sterminati dalle privazioni e dalle malattie. Essi s'impegnano in un'opera di diffusione a livello metropolitano delle dottrine redentoristiche ed egalitarie che, dall'Europa continentale, si diramano in tutto l'Occidente. Gli Stati Uniti e l'America Laùna recepiscono il significato delle istanze dei gruppi economicamente emergenti francesi, che si avvalgono del malcontento dei ceti sociali più sacrificati dal sortilegio conoscitivo e imprenditoriale per imporre una nuova egemonia, quella borghese, in grado di farsi carico, almeno 84

formalmente, degli obblighi che il potere tutore assume nei confronti del genere umano nel suo insieme. Il sodalizio privato, che la borghesia intende privilegiare, si propone di estendere le «opportunità» sociali a tutti coloro che s'impegnino a migliorare le loro soni senza le discriminazioni dell'antico regime e quindi di casta, censitarie o religiose. Il rinnovamento, che si delinea in Europa e in America, trova la propria giustificazione ideale nella filosofia dell'eguaglianza antropologica e della competizione economica nell'ambito degli ordinamenti istituzionali garantisti e solidali. L'atmosfera irredentista e nazionalista si sprigiona sopranutto dalle Università di Santo Domingo, Lima, Messico, dove il fervore religioso dei tomisti non stride con l'anelito di libertà che si diffonde fra le stesse fùe degli studiosi. Il tenore delle discussioni e la disamina politica concernono la implausibilità di uno schema rigido di norme conoscitive e comportamentali, tali da lasciar intravedere una sorta di stagnazione, sia culturale, sia sociale, in un emisfero del mondo dove l'ingiustizia e l'insofferenza sono palesi. L'ineludibilità del male e della condanna ad accettarlo in cambio del premio celeste costituisce sempre meno un anicolo di fede. Il privilegio di alcuni e la miseria di molti rappresentano l'ostentazione di una disparità, che non può essere evangelicamente ammessa. Il laicismo diventa così una costante eversiva a tutto vantaggio di un ecumenismo inefficace e proclive allo scontento. La modernità si delinea come una crociata in difesa dei diritti positivi, proclamati in Francia dagli illuministi, da coloro che si ritengono gli eredi testamentari delle prerogative celesti dell'umanità. Essi, infatti, sono anticlericali, ma il loro ateismo si arresta di fronte alle rivendicazioni di istanza cristiana. L'ideologia rivoluzionaria è quasi sempre dissacrante rispetto all'ordinamento esistente e che intende sostituire, giacché promuove la cointeressenza delle prerogative umane disattese o solo in parte mantenute. La modernità è un movimento di maggiori proporzioni di quelle, pure sommovitrici, delle rivoluzioni politiche e sociali. Essa s'impone come un nuovo itinerario umano da percorrere, nell'intento di conseguire dei risultati pratici più congeniali alle aspettative di un numero sempre maggiore di persone. L'equità si delinea cosl come una categoria onnicomprensiva

85

degli interessi dei sodalizi sociali che, pur nella loro tradizionale differenziazione, riconoscono salvifico il salto quantico che gli esegeti del «nuovo» si propongono di compiere a salvaguardia delle fortune dell'umanità. L'aspetto più increscioso dell'epopea rivendicazionistica e indipendentistica riflette l'angosciosa inquietudine intellettuale di personalità, come fra Alonso de la Vera Cruz che, nella metà del XVI secolo, si rende interprete delle discrasie esistenti fra la Spagna e il Messico in ordine alle problematiche culturali, politiche e sociali. Egli preferisce l'avventura nelle terre del Nuovo Mondo piuttosto che le gratificazioni metropolitane. E si fa portatore dei diritti delle popolazioni sottomesse come fondatore di un nuovo ordine, che però non è in grado di assecondare. Inopinatamente, alcune personalità missionarie presagiscono le convulsioni metropolitane e, con la scusa di farsi paladini dei diritti positivi dell'umanità, ne disattendono i ritmi esplosivi, espositivi, comportamentali. Di fatto, esse agiscono da conservatrici mentre paventano di apparire delle avventuriere defenestrate dall'ecumenismo di provenienza. Esse muoiono lontane dalla patria come silenziose sentinelle di un dominio, che vorrebbero morbido e che sanno essere forte e sedimentario. La loro mente peregrina sembra reagire di fronte agli allettamenti del benessere e alla magniloquenza della povertà. Il loro compito appare scolpito nell'indecisione, che la pietas nobilita nella vocazione sacerdotale e che la societas qualifica nell'impegno subliminale di contenere il dileggio e la sollevazione degli emarginati e degli incompresi dalla dottrina marginalista del consenso o della coerenza fideistica. L'avventura in terra americana concerne una mentalità e un modo d'essere, soprattutto di coloro che, per varie ragioni, si sentono irredimibili nel circuito nazionale, e pensano di profanare la coscienza abbandonandosi all'hybris, a un falso delirio di potenza, che umilia i deboli e gli incapaci. La loro onestà intellettuale è per così dire rapsodica: si conforta della fredda, iconoclastica inframmettenza burocratica. La santificazione dell'arbitrarietà è ammantata nel velo del dissenso perfino di chi la pratica con precipua condiscendenza. La ventata innovatrice nell'area americana si manifesta con l'avvento dei Borboni (soprattutto con Carlo ID) nel

86

regno di Spagna: l'inizio di un'epoca, che segna il declino delle autorità costituite in base alle normative medievali, e al tempo stesso la difesa di alcuni «valori», in grado di potenziare la versione laica, mondana, dell'esistenza. El cambio de hegemonia politica y culcural entre los paises

mas poderosos de Europa ya se habia dado casi un siglo antes, con

los ultimos reyes de la dinastia espaiiola de los Austrias, pasando la hegcmonia militar progresivamente de Espa.òa a manos de Francia e Inglaterra. Y, con ese cambio politico, se da paso también al 1."ll.rnbio cultural. Espaiia vivia ideologicamente con una mentalidad a caballo entre el escolasticismo medieval y un humanismo renacentista no del todo asimilado. En el s. XVIII, con el cambio de dinastia y el predominio economico de los paises mas avanzados de Europa, Espaiia trata de adaptarse a los nuevos aires culturales, y se contagiani. de este cambio a toda Hispanoamérica"'.

La rivoluzione industriale, destinata a travolgere l'antico regime in Francia e in tutti i paesi estranei alle problematiche della modernità, interessa soltanto il gruppo dei Krausisti e di quanti si rendono conto degli incentivi economici e sociali, promossi dalla scienza nelle sue applicazioni pratiche. L'artificio diventa la misura dd progresso, l'aspetto di una mentalità, che si corrompe soltanto di fronte all'evenienza. Il male, teologicamente immiserito nella condizione umana dalla teologia imperante, finisce col trasformarsi in una sfida e indurre la valentia individuale a resistergli con i sofismi della convinzione e con gli strumenti della competenza, della funzionalità, della competizione. Poco a poco la corriente ilustrada se ira abriendo camino entre los espaiioles, y apareceni.n cientificos y 616sofos abienos a estos nuevos aires de renovaci6n. Entre los mas destacados e influyentes en el ambito hispanoamericano, fueron José Vicente Tosca (matematico, naturalista y filosofo), Gregorio Mayans y Siscar (mueno en 1781), y sobre todo Benito Jer6nimo Feij6o (1676-1764)'7.

Il ruolo svolto dagli enciclopedisti e dagli illuministi influenza le personalità più sensibili ai processi innovatori 1 •

Ibidem, p. 143.

r. lvi.

87

dell'Europa continentale, deputati a diventare dei punti di riferimento per i proceres dell'indipendenza americana. La tecnica si delinea come un affrancamento dalla miseria e dal lavoro inumano. Essa è condiscendente nel senso che si adegua alle aspettative più differenziate e sempre numericamente rilevanti. La tecnica e la democrazia sono sintonici: l'una persevera nella produzione in serie in modo da soddisfare le necessità o i desideri di un sempre maggior numero di fruitori; l'altra quantifica il suffragio, assicura al numero un valore aggiunto rispetto al significato creativo e determinativo della singola persona. Questa, infatti, dalle sue istanze morali, si protende verso le asperità acquisitrici degli individui, parti integranti dell'apparato giuridico e amministrativo degli Stati moderni. Il processo di transizione dall'antico regime alla modernità è svolto in America dai gesuiti, che promuovono la conoscenza filosofica e scientifica in conformità con il corso dei tempi. L'espulsione dei gesuiti dalle colonie americane nel 1773, per determinazione del papa Oemente XIV, priva il Nuovo Mondo di un tramite d'interazione fra la teologia di ispirazione tomistica e la scienza con i suoi accessori provvidenziali. Il Collegio Romano, sede dei gesuiti, a Roma, è all'avanguardia nella conoscenza scientifica e segue con particolare partecipazione i mutamenti che si manifestano nella vicenda comune. I gesuiti del Collegio Romano sono al corrente delle scoperte galileane e concordano con la sua cosmologia, riflessa, in volgare, nel Dialogo su i due massimi sistemi del mondo. Quanto all'operato dell'Inquisizione, esso è dettato da una politica religiosa piuttosto che da un convincimento ecclesiale. Ed è per questa ragione che i gesuiti, detentori dell'aggiornamento conoscitivo dell'epoca che rispecchia le convulsioni moderne, si trovano talvolta in controcorrente rispetto alla posizione della Chiesa istituzionale. Già las misiones paraguayane costituiscono una sfida all'entropica concezione indiana: una realizzazione, insieme utopica e provvidenziale, descritta con partecipazione emotiva da Ludovico Antonio Muratori. Un significativo aspetto della modernità è dato dalla corrente filosofica del probabilismo a opera di Francisco Larroyo, che in Perù, alla fine del Settecento, influenza l'equili-

88

brio epistemologico dell'Università San Marcos, un centro di studio prestigioso e difficilmente espugnabile dalle dottrine dal fragile fondamento. Il probabilismo introduce un criterio percettivo della competenza conoscitiva, destinato a trovare, soltanto nei primi decenni dd Novecento, la sua formalizzazione teorica nd principio d'indeterminazione di Wemer Heisenberg. Un atteggiamento dd genere, considerato dai suoi sostenitori modernista e liberatorio, è condannato come eretico dall'apparato istituzionale, sia spirituale, sia temporale. Juan de Soto rappresenta, intorno al 1765, l'avanguardia intellettuale peruviana a favore della filosofia cartesiana e delle teorie scientifiche di Pierre Gassendi e lsaac Newton. La diffusione della filosofia naturale nell'area latinoamericana coincide con i movimenti d'indipendenza, di emancipazione, non tanto dall'ordinamento istituzionale spagnolo, quanto piuttosto dalle dottrine giuridiche con fondamento teologico di disperante implausibilità. Il 1810 segna con il cabildo abierto di Buenos Aires il periodo della ricusazione dell'ordinamento istituzionale spagnolo per la sua inadempienza e insolvibilità nei riguardi delle colonie. Queste, all'inizio della rivolta, non ostentano una irreversibile condanna contro gli ordinamenti istituzionali metropolitani, ma, al contrario, ne denunziano l'ipertrofica insufficienza. I movimenti indipendentisti ambiscono all'inserimento dei rappresentanti politici delle colonie nelle Corti madrilene. La fallacia dei conservatori e la mancata reattività dei progressisti inducono i movimenti secessionistici latinoamericani a radicalizzare il loro risentimento e a costituirsi a controparte politica rispetto alla centralità metropolitana. El s. XIX fue un siglo fundamental para la historia de Latinoamérica. En él se termina la .dominaci6n espanola, dando fin a la Colonia, y las diferentes republicas que nacen, comienza cada una de ellas una historia persona! y autonoma, en busqueda de su identidad y de un nuevo puesto en el conjunto de las naciones del mundd 8 •

,~ Ibidem, p. 163.

89

L'azione riformatrice è affidata ai proceres dell'indipendenza latinoamericana, che riconoscono nell'autodeterminazione dei popoli il livello della maturità politica, che consente di proporsi in tennini di solvibilità nello scenario internazionale. Gli afrancesados sono gli antesignani del cambiamento, le avanguardie della sollevazione dell'area. Tale solvibilità storica, tuttavia, rimane incompiuta per la diversità delle prospettive fisiche, politiche, culturali, delle diverse regioni dell'America Latina, contrassegnate fra l'altro dalla diversità etnica, razziale, linguistica, religiosa, sia pure in incostante concertazione. L'avvento napoleonico agevola il riconoscimento delle individualità istituzionali che, infatti, si dibattono il diritto di attuare il parlamentarismo e di difendere le prerogative dello Stato di diritto, fondato sull'equilibrio montesquiano dei poteri. Sim6n Bolivar aggiunge ai tre poteri tradizionali anche quello morale, in apparenza una contraddizione o un'anomalia rispetto alla concezione di Montesquieu, che considera l'ordinamento dello Stato esente dai condizionamenti emotivi, estranei a quelli normativi. Tant'è vero che Bolivar e gli altri proceres latinoamericani sono impegnati a fronteggiare lapidariamente le relazioni con la Chiesa istituzionale, per definizione, depositaria delle convinzioni più intime e inviolabili dell'umanità. L'anarchia costituisce il contrafforte emotivo della razionalità. Por eso propuso Bolivar un tipo de gobiemo representativo, pero con un Senado que no fuese elecrivo, sino hereditario, pensando que asi, ademas de poseer mayor estabilidad, estaria mas de acuerdo con el «alma» de la nueva republica. En esta fonna de pensar coincidia también cl lider argentino José de San Martin, quien lleg6 a defender una forma monarquica de gobiemo, una cierta monarquia liberal, unica capaz de mantener la paz y superar el desgobiemo que empezaba a darse. Y asi actu6 también O'Higgins en Chile. De esca forma, la formula de gobiemo que se fue imponiendo respondia al estilo dd despotismo ilustrado del siglo a.nterior europeo, conformandose en la mayoria de las nuevas republicas america.nas «dictaduras para la libertad»'.,·

•• Ibidem, p. 167.

90

Il dispoùsmo illuminato giustifica il proprio operato in difesa dei principi acquisiti nella formulazione costituzionale e resi precari o addirittura impraticabili per le resistenze, che si verificano soprattutto nei paesi nei quali le diversità economiche fra i gruppi componenti l'unità nazionale sono talmente sconcertanti da non poter essere tollerate neppure dai loro stessi sostenitori. La redazione del testo costituzionale risente della modellistica europea e quindi della difficoltà di adattamento e soprattutto di accettazione e di pratica attuazione (secondo le sconfortate ricognizioni compiute da José Victorino Lastarria, Francisco Bilbao, Andrés Bello). Nella prima istanza indipendentista, la Francia, l'Inghilterra, gli Stati Uniti esercitano un'attrazione sui riformisti latinoamericani, fino a quando, proprio questa volontaria affiliazione da parte dei paesi latinoamericani al sodalizio dei paesi egemoni non denunzia un altro aspetto della sottomissione dei primi rispetto ai secondi, che si affrettano a teorizzare una sorta di filosofia dell'identità americana a tutto vantaggio degli Stati protettori, in pninis gli Stati Uniti d'America, quale effetto della dottrina Monroe. L'instabilità politica dell'epoca dell'indipendenza è provocata dall'ambiguità delle masse popolari e dall'ingerenza delle oligarchie tradizionali, camuffate da avanguardie patriottiche. La visione ecumenica di Bolivar viene pertanto umiliata dal frazionamento del territorio americano e dagli interessi di coloro che ambiscono perpetuare un rapporto censitario con il potere politico e le istituzioni. L'arbitrarietà delle frontiere è la causa dei conflitti di assestamento degli Stati latinoamericani indipendenti, che in virtù delle prerogative sovrane, alle quali fanno appello, rivendicano continuamente la revisione del loro assetto territoriale, creando un contenzioso in grado ormai di movimentare gli apparati diplomatici, convertendoli in depositari di improbabili cahiers de doléances. E, naturalmente, il complesso etnico influisce sulla struttura repubblicana, prevalentemente dominata dai bianchi a danno delle popolazioni di colore. Il contrasto fra unitari-centralisti e federalisti genera un abbassamento di tono nella gestione dell'indipendenza nazionale perché riduce il dibattito agli addetti ai lavori, escludendo i

91

gruppi popolari. La difesa delle istanze popolari è delegata a una corrente di pensiero, appunto il populismo, che non garantisce esiti istituzionali deputati a promuovere il consenso democratico. Nella Carta de ]amaica del 1815, Bolivar scrive: «Le istituzioni perfettamente rappresentative non sono adeguate al nostro carattere, ai costumi e alle tendenze attuali». Per questa ragione, egli propone la creazione di un senato ereditario piuttosto che di un senato elettivo. La problematica bolivariana concerne un principio di particolare rilevanza nella costituzione degli Stati emergenti, non soltanto d'America, ma anche delle altre aree pervase dal movimento romantico e risorgimentale. Il rapporto fra elettività e selettività permea la vita sociale in modo da costituirsi a contrafforte, sia delle pulsioni emotive, sia dei rigorismi formali. Tuttavia, in un mondo condizionato dalla tecnologia è impensabile la partecipazione politica allo stato sorgivo. I condizionamenti razionali ed emotivi sono il risultato di un calcolo collettivo, che si estrinseca nell'individuazione di un modello di sviluppo, di un modello economico, che garantisca un tipo di ripartizione della ricchezza quale effetto di un sistema di mobilitazione imprenditoriale ed esecutiva. La conoscenza è il compito primario dello Stato che, potendo contare sulla competenza dei suoi cittadini, elabora le norme del comportamento più rispondenti ali'equilibrio sociale. Il disegno di Bolivar, criticato dai formalisti politici e giuridici, si· giustifica con l'intendimento emancipatore, che pervade tutto il continente americano, sulla scorta degli apporti intellettuali e operativi degli altri proceres dell'indipendenza latinoamericana. La dittatura militare costituisce il drammatico traguardo del sistema selettivo connotato, senza averne l'investitura, di un grado di legittimazione enfaticamente finalizzato agli interessi patriottici. Il risultato sono le guerre civili, le convulsioni intestine agli ordinamenti istituzionali, dominati dalla dottrina centralista e turbati dal dissenso di massa. L'incapacità da parte del cosiddetto popolo minuto è il pretesto mediante il quale le oligarchie s'impossessano del potere. In effetti, il popolo riesce a percepire l'iniquità e a promuovere una revisione del sistema testamentario. In genere, la turbolenza popolare è soffocata dalle armi dei manipoli iniziati all'eversione e blanditi dal potere. 92

Di fatto, sono questi spregiudicati assertori della forza che gratificano la centralità decisionale delle più aberranti operazioni inumanitarie. L'epilogo di tutti i regimi autoritari sono la vendetta popolare, la persecuzione morale e il vilipendio. La spirale della violenza e le lamentazioni della coscienza ferita si arrestano nei regimi democratici, nei quali si persegue la pacificazione sociale. L'immissione dei gruppi immigratori, proveniente dall'Europa, nel tessuto connettivo dei giovani paesi latinoamericani, costituisce una garanzia di stabilità e di progresso. Juan Bautista Alberdi afferma che governare è popolare: un viatico per la preveggenza di un nuovo ordine mondiale, ispirato a maggior gloria della cultura occidentale. Ed è per questa ragione che il Positivismo ha una presa facoltosa presso gli intellettuali latinoamericani, condizionati peraltro dall'avvento del Romanticismo. Il Positivismo latinoamericano. affrontato da Leopoldo Zea, rappresenta il preludio della razionalizzazione del sistema istituzionale dell'area. Il subcontinente latinoamericano ritiene essere il Positivismo una dose massiccia di razionalismo, necessaria per esorcizzare le appendici dogmatiche, emotive, di un mondo illusorio e condannato alla sottomissione. Il ricorso del metodo dei riformatori sociali s'identifica con la razionalizzazione del modo di pensare, di agire e di decidere in ordine alle relazioni interpersonali e nei rapporti con il potere costituito. L'attrattiva della scienza esercita un fascino permanente in quanti si rendono conto della necessità di superare la fase teologica della Colonia (secondo la terminologia di Auguste Comte) e la fase filosofica delle rivoluzioni liberali per approdare all'epoca della tecnica. La città si oppone alla campagna. L'economia industriale, difficilmente realizzabile, contemperando - come sostiene Lucas Aleman per quanto riguarda il Messico - il latifondo con la tecnologia, si allea con il capitale straniero, che ne condiziona lo sviluppo e l'incidenza nel mercato. Questa improvvida pretesa di contrastare le regole dell'economia e di disattendere l'accumulazione privata o pubblica, prima di avviare la trasformazione della struttura agraria e paternalistica nella struttura tecnologicamente coordinata con l'economia dei servizi, è all'origine di un modello di dipendenza dal capitale straniero, in

93

grado di condizionare la dinamica politica, amministrativa e comportamentale. «La ciudad modemizada» scrive Joaquin Santana Castillo devino modelo de civilizazi6n por excelencia que se oponia a Ja barbarie ruraJ. Este fenomeno fue reflejado de manera grafica por la ensayistica de la época y muy especialmente por eJ Facundo de Domingo Faustino Sarmiento. La modemizaci6n se asoci6 por Jo regular a un tipo de gobiemo fuerte autoritario y en ocasiones dictatoriaJ. Porfirio Diaz encama mejor que ning(m otro dictador de la Arnérica Latina esa extrana simbiosis entre las relaciones precapitalistas heredadas del periodo colonia! y la modemizaci6n acelerada de los procesos producrivos. Por lo reguJar los gobiernos dictatoriaJes, apoyados dede el exterior por las naciones mas industrializadas e internamente por las oligarquias mas intransigentes, abrigaron sueiios modernizadores que al ser aplicados en nombre de la civilizaci6n se convenieron en una terrible pesadilla para las masas pobres, por lo regular mestizas y las comunidades indigenas60 •

Il contrasto con la filosofia positivista è pertanto inevitabile, tanto più che le innovazioni tecnologiche, importate nell'area latinoamericana, sono condizionate dagli apparati produttivi stranieri, interessati prevalentemente a fruire della manodopera a basso costo e a utilizzare le concessioni dei giacimenti energetici o delle coltivazioni naturali. La discriminazione operativa riflette la discriminazione etnica: la popolazione indigena o meticcia è esclusa dall'utilizzo degli impianti tecnologici e quindi respinta dalla modernità. Il federalismo di Francisco de Miranda, manifestato nel 1784 con il concorso di circostanze volte a conferire all'intero subcontinente latinoamericano un carattere e un 'identità in grado di fronteggiare l'invadenza e di contenere l'espansione fisica degli Stati Uniti (dal 1845 al 1848 il Messico perde in favore dei vicini anglosassoni il Texas, l'Arizona, il

60 Joaquin Santana Castillo, Identidad cultura/ de un continente: Iberoamérica y la América sajona. Desde la doctrina Monroe basta la guerra de Cuba, in Arturo Andrés Roig (a cura di), El pensamiento socia/ y politico iberoamericano del siglo XIX, Madrid, Editoria] Trotta, Consejo Superior de lnvestigaciones Cienti6cas, 2000, p. 29.

94

Nuovo Messico, la California, il Nevada, l'Utah e parte dd Wyoming). La concezione federalista, che riprende il programma di Bolivar, non trova riscontro nella realtà perché i gruppi egemoni dell'area latinoamericana prediligono i rapporti preferenziali con i centri dd potere economico internazionale, mediante il quale peraltro riescono a condizionare la politica interna dei loro rispettivi paesi. La dissociazione interna e la contrapposizione identitaria, assecondate dai gruppi egemoni si contrappongono alle visioni anfizioniche degli «apostoli» dell'indipendenza latinoamericana. Essi semmai sostengono il liberalismo come l'ermeneutica dell'abilità e della competizione individuali, quali premesse dei privilegi consolidati. L'identità nominale diventa così un fattore politico di particolare rilievo, perché depotenzia il potere sussultorio dell'emisfero anglosassone e si riappropria dell'autenticità della tradizione occidentale. «Diriamos, en sintesis» scrive Juan Carlos Torcha Estrada que la eficacia hist6rica de Torres Caicedo reside en haber adaptado d latinismo francés, aplicandolo a la realidad hispanoamericana en un momento en que la regi6n estaba trabajada por el peligro que venia del aorte, y en haber dado a ideas preexistentes de unidad hispanoamericana una identidad nueva o mas vigorosa, que se simboliza y cxpresa en la nueva denominaci6n: América Larina61 _

La denominazione «latina» dell'emisfero iberico del Nuovo Mondo comporta la differenziazione culturale e politica delle due grandi aree del continente americano. L' America Latina è un crogiuolo di razze, etnie e lingue, che tendono a un amalgama; l'America anglosassone costituisce un modello, al quale armonizzare le tradizioni e i costumi delle popolazioni, che concorrono a conferire un significato propedeutico alla libertà di agire, nell'intento di assicurare, con il benessere individuale, un modello di sviluppo collettivo. Alla filiazione culturale dell'Occidente da parte dell' Amehl Juan Carlos Torcha Estrada, «Amén'ca Latina»: origen de un nombre y una idea, in «Revista Interamericana de Bibliografia», XXXII, 1, 1982, p. 49.

95

rica Latina fa riscontro il pluralismo anglosassone, sensibile in particolar modo a un tipo di componamento, che garantisca il rispetto delle regole della convivenza civile. José Enrique Rodo in Ariel esalta la cultura latina, contrapposta alla nordomania. Ma è nel Camino de Paros che lo scrittore uruguaiano rende poeticamente il desiderio della riscopena di quella vinù antica, nella quale si compenetrano l'asperità dell'esistenza e il profilarsi di un'esperienza catartica simbolicamente rivolta a tutta l'umanità. Il suo vagabondare per gli scogli della Grecia segna l'itinerario del pensiero latino alle prese con il panamericanismo. La concezione di Rodo supera e sublima la costituzione del 1812 delle Corti di Cadice, che definisce la «nazione spagnola» la «riunione di tutti gli spagnoli di entrambi gli emisferi». Poiché all'eguaglianza giuridica non corrisponde l'eguaglianza reale, Rodo ritiene di enfatizzare un modello ideale, che dalla Grecia del V secolo soggiace nell'inconscio collettivo di tutte le genti, indotte dalle circostanze ad avventurasi per gli innumerevoli itinerari, spesso scabrosi, del mondo. All'aspetto anfuionico della poetica di Rodo fa riscontro la solidarietà continentale contro la pirateria depredatoria di William Walker, che domina i mari e incombe sulle traiettorie mercantili con I' astuzia di un rapace. La scrittura evocativa di Rodo riedita l'apprensione classica e riabilita il significato espressivo e rappresentativo della parola. Il discorso e l'argomentazione si flettono alla coerenza concettuale e alla logica conseguenziale. «F rente al claro-oscuro barroco» sostiene Arturo Andrés Roig resurgen la claridad y distinci6n del pensamiento clasico, 16gicamente, dentro de su versi6n ilustrada. Se instala de este modo un antivoluntarismo que no es ajeno a la primada de las esencias sobre las existencias y, paralelamente, de los significados sobre los significantes, corno si - llevado todo esto a sus limites - fuera posible poner en practica la utopia de un lenguaje sin mediaciones'-3.

Il significante è in rapporto con il significato al di fuori della molteplicità dei significati concessi alle parole perché 62 Arturo Andrés Roig, Polilia y lenguaje en e/ rurgimiento de /.os poim iberoomericonor, in Id., cit., pp. 129-130.

96

si compenetrino nel disordine. Il declino della frondosità barocca e l' awento dello scientismo sono considerati erroneamente due fenomeni contrapposti. In effeni il barocco elabora le maschere, le chimere, le curvilineità del pensiero in modo da influenzare le parole ad assumere significati semoventi e quindi costantemente interanivi nella rilevazione e nella descrizione della realtà. L'esigenza espressiva è ritenuta da Sarmiento, l'autore del celebre Facundo (1845), una necessità che può essere soddisfatta anche senza il suffragio delle regole grammaticali. Questa tendenza pragmatica nasconde anche la propensione libertaria di un fautore dell'indipendenza latinoamericana. Para d Sarmiento de esos anos, lo que él bacia era, sin mas, «diarismo», en congruencia con la extrema movilidad que él veia en la sociedad y sus bablas. El «diarismo» era lo abiertamente opuesto al estilo aforistico y su ideai de fijeza semantica6}. La «filosofia americana», professata da Juan Bautista Alberdi, nel 1840, a Montevideo, contempla una lingua dall'efficacia espressiva senza le «eleganze» dello spagnolo del Siglo de Oro. La filosofia di Alberdi riconosce alla lingua una funzione determinante nella manifestazione delle aspettative culturali delle generazioni della giovane America Latina. L'argomentazione, profusa nel saggio, si dipana con maggior efficacia quando la lingua la preserva dalla vaghezza e dall'inattendibilità. «Asi, pues, extrema movilidad sodai y politica y, a su vez, una agii movilidad en las hablas tanto populares corno cultas»"'. Il processo di emancipazione americana affronta anche la «versione femminile» della realtà, sia pure nella sua eccezionalità, come parte integrante della società civile e dell'esercizio del potere decisionale. Sulla scorta delle testimonianze femminili del passato - da Teresa d'Avila a Juana lnés de la Cruz a las eroinas de los caciques - la lotta al privilegio adombra anche il rapporto fra gli uomini e le donne, impegnati a sostenere e affrontare le sfide della modernità. La crisi ., Ih,dem, p. 132. "' Ih,dem, p. 133.

97

della gerarchia stabilita dalla tradizione e dalla consuetudine è consona con le aspettative generali, proclamate dagli illuministi e dai romantici. L'eguaglianza giuridica non può contrastare con l'ineguaglianza sessuale e non può ammettere una disparità naturale, che ponga in pericolo i diritti positivi, ai quali si orientano tutte le società modernizzanti dd XIX secolo. La tutda biologica si configura come una conquista, che non può influire negativamente sull'avanzamento della società nel suo insieme e nd suo complesso. Il fatto che le rdigiose e le trasgressive rompano, nd tempo, l'omertà e si coniughino con gli uomini nella redenzione o nel castigo con atti di eroismo o gesti di magnanimità di• mostra l'eccezionalità del fenomeno femminile nd variegato viluppo della storia americana (e, owiamente, anche della storia europea, asiatica, africana). Le donne contrastano il millenarismo maschile e l'utopismo rivoluzionario. Il loro intento è il «ripristino» di una normalità, difficilmente esigibile con i criteri e i sistemi di potere, invalsi nelle società occidentali e orientali. Il femminismo, tuttavia, non si accredita con gli slanci millenaristici dei no-global o degli indios spodestati, che reclamano la remissione dei peccati commessi dai colonialisti. e da quanti, in epoca contemporanea, li emarginano dall' attività imprenditoriale e operativa. Il lavoro indiano rimane legato al tradizionale sfruttamento dd territorio che, per gli interessati, è fonte armoniosa di sostentamento. La loro «filosofia» diventa attuale di fronte alle degenerazioni dd pianeta, causate dall'ingordigia dei popoli tecnologicamente· e finanziariamente agguerriti. Il mercato globale non ricono-sce i diritti di coloro i quali non lo alimentano attivamente o passivamente, come produttori o consumatori. Per questa ragione, il risentimento assume forme di estemporaneo rivendicazionismo. La ricerca dd primitivo, dell'origin~ e dell'elementare è una concessione delle società opulente' nei riguardi di quelle ancora adagiate sul cuore della tefflt, senza alcuna alternativa che non sia di ordine crepuscolare. consolatoria o ribellistica. «Un buen impulso al despegue dè las ideologfas anarquistas y socialistas» scrive Salvador E. Morales Pérez

98

se debio a la creacion de un variado tipo de organizacion: gremiales, de socorros mutuos, de instruccion y recreo e incipientes sindicatos. A partir de ellas se crearon no pocas pubbblicaciones que multiplicaron y renovaron los mensajes altemativos6'.

José Marti, en Nuestra América, delinea una cosmovisione, nella quale ai popoli americani è assegnato il compito di stabilire le forme e le modalità del progresso in termini complementari a quello in atto nell'Occidente europeo e statunitense. Nella concezione di uno dei riformatori latinoamericani, che più da vicino considera il confronto con il mondo anglosassone, è presente la propensione per un maggior rispetto per la natura, tanto più che è la natura la fonte d'attrazione nell'area latinoamericana per i flussi migratori, che dall'Europa mediterranea e dall'Europa continentale si spingono verso i traguardi della redenzione e della salvezza. L'evocazione di una mobilitazione egalitaria, espressa da Marti, ha il pregio e la debolezza del messaggio erumenico, privo di quegli addentellati iconoclastici, nei quali si esplica la pratica politica. Il richiamo alla fratellanza e alla capacità di adattamento, riflesso nei suoi scritti, ha la suggestione della resipiscenza, ma non il potere della salvaguardia dei diritti acquisiti nelle altre aree del mondo con i conflitti e le sofferenze. Lo sciopero, che Marti constata essere ef. ficace negli Stati Uniti, provoca una sensazione di smarrimento e di anarchia nelle regioni latinoamericane che, per loro natura, sono ipotizzate aperte alla fantasia imitativa dei probi e dei reprobi. Sebbene siano questi ultimi a contraf. fare il senso e il significato delle conquiste ideali e normative, conseguite con le guerre d'indipendenza, il rancoroso bisogno di equità da parte dei gruppi emarginati assume caratteristiche irriguardose per quell'ordine che essi stessi ambiscono realizzare. La struttura produttivo-mercantile-artigianale si presta alle discriminazioni sociali molto di più di quanto Marti non pensasse per quanto riguarda gli assetti industriali. Il socialismo utopistico - in Francia come al"' Salvador E. Morales Pérez, Idea/es obreros y socialistas anle los pro«sos de induslrialiuci6n y sus e/eclos en la historia intelectual de América Ùltina, in Arturo Andrés Roig, Op. cit., p. 227.

99

trove - presagisce la ritrosia dei ceti emarginati nei riguardi dell'economia industriale ed elabora formule intermedie di compensazione sociale. I fisiocratici concorrono a contenere le intemperanze industriali in un contesto - come que.\lo francese e inglese - nel quale l'agricoltura raggiunge soddisfacenti livelli di produttività, peraltro agevolata dalle infrastrutture, difficilmente ipotizzabili nell'America Latina, dove

il sistema viario, l'apparato ferroviario e il comparto marl.ttimo sono disegnati, dai tempi della Co\onia, in modo da consentire l'esportazione delle materie prime e delle dettate alimentari non degradabili, destinate ai mercati statunitensi ed europei. Il ricorso alla natura diviene pertanto ostentata-

mente recessivo, contro il quale sono gli stessi contadini e braccianti a ribellarsi.

CAPITOLO SECONDO

L'AWENTIJRA E LA NOSTALGIA

Le onguu cnsnane del Portogallo (XII secolo) fanno parte della mitologia sociale, in grado di preservare un'identità culturale di suggestiva estrinsecazione nello scenario mondiale. La caratteristica messianica, che lo contraddistingue, è manifestata nella sua morfologia e nella sua mobilità. Le limitate dimensioni territoriali e l'universo marino si compendiano nella geografia di un paese, contratto fra le sponde pirenaiche e quelle atlantiche: entrambe limitrofe all' egemonia della vitalità e dell'insofferenza. La peregrinazione diventa così la cultura della scoperta e dell'immedesimazione. La proiezione all'indietro tende a rinvenire sulla terraferma il punto nodale, dal quale sia possibile comprendere l'elegia di un popolo continuamente in viaggio di perlustrazione e continuamente tentato di approdare a una riva e da n guardare senza immaginare il delirio e le suggestioni delle onde. Questo stato d'animo presiede alle scoperte e agli insediamenti d'oltre oceano, che acquisiscono le connotazioni della patria ritrovata, almeno fisicamente, illusoriamente, protesa a sua volta a individuare le vene profonde della più aperta e spregiudicata identità. «O imaginario» scrive Eduardo Lourenço transcende a mitologia constituida ou plausivel, mas é na mitologia, na ficcionalizaçiio imanente à historia vivida, que melhor o podemos apreender. Adoptando urna célebre formula de Kant, podcmos dizer que a mitologia sem historia é vazia e a historia sem mitologia é cega 1•

Il Portogallo, quale frontiera della cristianità, si allinea,

fin dal Medioevo, con gli altri paesi europei, impegnati a contrastare l'islam, che soltanto con la conquista di Granada da 1 Eduardo Lourenço, Portugal como destino segu1do de Mitofugia da Saudade, Lisboa, Gradiva, 2001, p. 14.

101

pane dei monarchi di Castiglia e Aragona, nel 1492, si ritira dalle contrade europee e si contrae nell'ordinamento alternativo a quelli vigenti nelle varie regioni del mondo. L'acquisizione di Granada da parte dei reali spagnoli coincide con l'approdo nel Nuovo Mondo da pane di Cristoforo Colombo. Le vicende della Spagna e del Ponogallo, che si dividono in Europa, si saldano nell'America, nel continente della modernità, popolato dalle culture precolombiane di particolare significato credenziale e vidimate da una cosmovisione, allora interdetta alla comprensione europea della quale costituisce un complemento. La fragile cultura scientifica dell'emisfero iberico è estranea alle profonde innovazioni conoscitive già in atto oltre i Pirenei. Del Rinascimento italiano e delle connotazioni concettuali in grado di vitalizzare l'immaginazione rimane come una suggestione di universale testimonianza il Don Chisdotte della Mancha di Miguel de Cervantes y Saavedra: quale riscontro di una stagione attardata nella fantasiosa rappresentazione del passato (la cavalleria) in aperto contrasto con l'imperiosa esigenza di modernizzazione da parte dei popoli e delle nazioni, destinati ad ampliare le dimensioni del mondo e a conferirgli, a costo di incomprensioni e conflitti, una conformazione multietnica e pluriculturale. Como os Descobrimentos e as suas consequencias - establecimentos na costa da India, em Malaca, na China, povoamento de ilhas atlanticas, colonizaçao e povoamento do Brasil, mais tarde, ou simultaneamente, presença em Angola, Guiné, Moçambique - Ponugal entrou num tempo hist6rico que lhe alterou nao s6 o antigo estatuto de pequeno reino cristao peninsular, entre outros, mas a totalidade da sua imagem. Em sentido proprio e fìgurado, passou a ser dois, nao apenas empiricamente, mas também espiritualmente. Camoes que conferiu à nova idade de Portugal a sua maxima expressao simbolica e épica, conhecedor desses «dois Portugais», falou da «alma [ponuguesa] pelo mundo repartida». Na verdade, é de «visao» que se trata. O novo tempo imperial portugues - o da nassa cultura dai em diante votada à glosa interminavel desse tempo, entre todos «glorioso» - nao se acrescenta, corno fizeram os reis de Ponugal ao atribuirem-se os titulos das suas novas conquistas, ao «velho tempo ponugues», dilacera-a2. 2

102

Ibidem, pp. 16-17.

La metamorfosi portoghese nell'impero lusitano, comprendente il Brasile, è un'allegoria della mente in un contesto concettuale rigorosamente conseguenziale. La superficie marina, percorsa per anni dai portoghesi, diventa un'estensione di terra dalle dimensioni infinitesimali. La linea ddl'orizzonte, che le contempera, fa pensare ad un arco voltaico a difesa di una visione dd mondo, rappresentato e riflesso in una delle sue parti. A Espanha, durante o século XVll, integra, inconscientemente ou nao, o patrimonio cultura! lusitano no seu e Portugal, consciente ou inconscientemente, reflui para si mesmo, torna-se de ilha imperial gloriosa em ilha perdida na qual espera a ressurreiçao do seu passado simbolicamente intacco e corno que sublimado naquela obra que durante esses sessenta anos guardara intacta a memoria do passado. O sebastianismo é apenas a forma popular dessa crença de urna vinda do rei vencido. O verdadeiro Sebastiào é o texlo dos LusiadaJ que desde entao - embora s6 o romantismo lhe confira esse estatuto - se converteu na referencia iconica da cultura portuguesa 1•

L'unione fra la Spagna e il Portogallo - con capitale Madrid - segna la perdita dell'indipendenza dd Portogallo e contestualmente il suo impegno all'egemonizzazione. Il messianesimo restauratore portoghese trova nella sua tradizione il punto di forza per motivare e riprendere l'individuale percorso storico nel concerto internazionale: un itinerario dalla ispirazione biblica, iniziato secondo padre Antonio Vieira, autore di Historia do Futuro, nd 1640, anno dell'indipendenza dd Portogallo dalla Spagna, dopo sessant'anni di sottomissione. Lo scenario al quale lo scrittore fa riferimento come al palcoscenico della storia portoghese è costituito, oltre che dai negoziati diplomatici con l'Inghilterra e la Francia, dalle enigmatiche contrade cinesi e dalle foreste dell' Amazonas. I secoli XVII e XVIlI sono dominati da una incessante preoccupazione da parte di intellettuali, come Luis Antonio Vemey e José Anastacio da Cunha, che sostengono l'arretratezza scientifica e temologica del Portogallo e la sua assenza 1

Ibidem, p. 19.

103

dal dibattito ideologico europeo: un'arretratezza, che influenza la recessione della madrepatria alla sua colonia, nella quale, quanto meno sotto il profilo antropologico e sociale (l'abolizione della schiavitù a cura di Pedro Il - nd 1888) si rendono possibili prowedimenti cli carattere modernista. La letteratura agiografica ddl'epoca fa dd Portogallo - secondo Oliveira Martins - una specie cli Tibet europeo. Il genere artistico, che contraddistingue questo arco temporale è il barocco, espressione dd cattolicesimo contro-riformista europeo. De Macau a Belo Horizonte, as igrejas e os palacios daqueles séculos falam ainda hoje uma cultura de glorificaçio onirica de n6s mesmos e da nossa maneira extasiada, feérica e ludica de sermos cristios sem tragéclia cristi. E este «barroquismo» hist6rico é urna das componentes, e nio das menos significativas, da nossa dramaturgia cultural. Como os Sermoer de Vieira, o espaço dorado do nosso barroco, que foi também a nossa maneira de esconder e transfigurar a morte, foi o nosso real e unico Quinto lmpério4 •

Il barocco, con la sua cura per l'effetto scenico, carico di suggestioni geometriche e sedimentarie (come le cariatidi), influenza il Romanticismo lusitano, che si distingue dal Romanticismo mitteleuropeo per le connotazioni anfizioniche piuttosto che tentacolari da pane del remoto passato. Nd Romanticismo portoghese (Almeida Garrett e Alexandre Herculano) la nostalgia non riguarda il tempo, ma le evocazioni dell'esperienza, che s'immagina ancora fertile e provvidenziale. Nos adaptamos o romantismo a nio tivera «Luzes» - nào se pode iluminado de Pombal - e adoçamos que viera nas bagagens de Napoleio o dificil triunfo do liberalismo'.

urna cultura e a um pais que chamar assim ao despotismo com ele urna ruptura politica em 1807 e em 1820 pennitira

La monarchia costituzionale dd 1834 affronta la sintonizzazione dd Portogallo con l'Europa, attualizzando le • Ibidem, p. 25. ' Ibidem, p. 26.

104

istanze culturali, che le dottrine del liberalismo e del socialismo sostengono sul crinale del XIX secolo. deputate a svolgere un ruolo di particolare rilevanza fra le due guerre mondiali al di qua e al di là dell'Atlantico, al di là dei Balcani e nelle redimibili regioni orientali cinesi. La resistenza ideale, che induce i portoghesi a ribellarsi alla improvvida ripartizione stabilita, dopo il 1807, dall'Inghilterra (con la reggenza affidata al generale Beresford), dalla Francia e dalla Spagna, si conclude con la rivoluzione liberale del 1820 e nel 1822 con la costituzione ispirata ai diritti positivi, presenti nelle dichiarazioni del Secolo della Luce e nelle elaborazioni concettuali del Romanticismo. Il sottofondo pagano riaffiora nel costume che, secondo Jaime Cartesio, si coniuga con il naturalismo, quale nozione trasfigurata dell'interesse portoghese per le manifestazioni della realtà, così come appare e così come si presagisce possa modificarsi. L'individualismo si confronta con la collettività, nell'intento di non pregiudicare l'impegno, profuso dai riformisti sociali (liberali e umanisti) nel conferire al paese un ruolo esente dagli infìngimenti del colonialismo e dall'atomizzazione regionalistica e comunalistica. Il romanticismo rompe le paratie settorialistiche (sia geografiche, sia censitarie e sociali) e promuove una intesa generalizzata, già caratterizzata dalla presenza delle masse. deputate a condizionare l'apparato produttivo e il sistema delle guarentigie sociali. La revisione del cristianesimo del Concilio di Trento SIJ88erisce un atteggiamento meno dogmatico nei riguardi della religione cattolica, che continua a costituire la salvaguardia del moderno corso istituzionale. La conciliazione del liberalismo con il cristianesimo sembra proporsi come la via portoghese verso la modernizzazione. Ma è un'armonizzazione forzosa perché non approfondisce i termini del conflitto ideologico, operante nell'Europa centrale e poi nell'Inghilterra, quali premessa e complemento della rivoluzione industriale. L'assenza dell'emisfero iberico dal dibattito sulla coniugazione del fattore religioso (inteso feticisticamente come riprovevole) con la teroica (intesa come fortilizio ideale contro ogni manifestazione dogmatica del feticismo) è causa dell'incongruenza, con la quale le misure di contenimento dell'inadeguatezza culturale si contendono un ere-

105

dito difficilmente conseguibile sul piano conosottvo e operativo. L'asse del patrimonio del sapere si sposta laicamente nel versante dell'esperienza, dell'empiria e delle surrogazioni meccaniche. Il lavoro dell'uomo, non riconosce la fatica e il sacrificio biblico, con il quale affrontarlo. La mondanizzazione della vicenda individuale e collettiva rifiuta il dolore come peristilio della perfezione spirituale. La leggerezza del1'essere - per usare una metafora di Milan Kundera - costituisce un gravame intellettuale di maggiore intensità di quello fisico perché l'epoca moderna riconosce alla singola persona il diritto alla sua individuale disciplina per la perfezione. Il magistero dell'esperienza è la figurazione della dialogazione platonica: l'imperio della parola si compagina col gesto e con l'atto, volti a concretizzarsi nell'oggetto. La realizzazione preserva la creatività umana. L'emiciclo dell'azione è, nel Rinascimento, la bottega; nell'epoca moderna, la fabbrica; nell'epoca contemporanea, il laboratorio. La solitudine individuale si moltiplica nella massa. I radWl.Ì oceanici sono le voci assiderate dall'armonia e dalla distonia del creato. Il percorso conoscitivo, inaugurato dalla scienza moderna, è un itinerario circospetto, capace di suggestionare l'immaginazione umana e di obliterarla nell'originario flogisto della, specie. Il rinnovamento romantico, ispirato ai valori universalizzanti del Medioevo, che nell'Europa continentale manife-, stano un livello di autenticità diverso da quello dell'Europa iberica, s'interconnette con l'illuminismo e il Positivismo, nell'intento di conferire alle concezioni egalitarie e libertanè dell'esistenza una congruenza concettuale e morale: una con_gruenza che non può essere estranea alle titaniche applic• zioni tecnologiche della scienza. L'epos portoghese è la laudatio del coraggio, dell'impegno fisiologico del navigante, del guardacoste dei territori sconosciuti, entrati a far parte delle morfologia del pianeta. L'epoca moderna propende per la stilizzazione della forza. La fucina, la fabbrica e il laborato;, rio sprigionano un potere di dissuasione di gran lunga mag• giore di quanto non lo possa sprigionare la flotta in assetto: di guerra nei mari, insidiati dai pirati, gli ultimi spericolati esegeti dell'energia allo stato elementare negli spalti semoventi. Il soprassalto e la risposta comportano una diversa cli-

106

sciplina: l'uno da parte dei turbatori della stagione mercantile; l'altra da parte dei precettori di un ordine fondato sulla spectÙazione. Le due opposte fazioni sono reciprocamente correttive. Il conflitto fra il dovere e la fatalità si sconta nei fondali marini, nelle albe e nei tramonti degli emisferi progressivamente sottratti all'arbitrio, all'efferatezza, all 'orgasmo. Le rotte marine si liberano dei brigantini d'assalto e si popolano di natanti equipaggiati di ogni risorsa della tecnica e di ogni strumento di precisione e salvataggio. L'itinerario della storia sembra trasformarsi progressivamente dalla terra al mare, al cielo, secondo successioni strategicamente divincolate dal bisogno e dall'incestuoso connubio dell'uomo con la natura. Il secolo del vapore e del ferro sostituisce quello dell'alabarda e dei remi e riempie di entusiasmo i petti di quanti si avventurano nelle terre del Nuovo Mondo e nelle contrade sconosciute. Il tempo liturgico si trasforma nel fortunale della storia e si inaugura il tempo congiunturale, che relativizza i propositi d'azione, ma li convalida politicamente ed eticamente, nell'intento di renderli interagenti nello scenario internazionale. La metamorfosi modernizzante del Portogallo si riflette nell'opera di Julio Dinis. O Portugal de _Tulio Dinis, os seus personagens, a cultura que eles ilustram ou neles e com eles se exprime nào vào para parte alguma, utopica ou passionalmente desejada, esliio. Neste estar configuram um particular momento da cultura portuguesa, menos parada do quc parece, cultura de urn pais que abandona tranquilamente o «mundo antigo», o da cosmologia, da teologia, da idologia que o romantismo mal se atrevera a por em causa. Aceitando urna espécic de sabedoria moderna, amigo do progresso, confiante na bondade inata do coraçào, Julio Dinis tem um ar de discipulo di viga.rio saboiardo, corrigido pela fleuma inglesa6 • Ma la flemma inglese è captata come un attributo del successo e non come un esercizio della volontà, capace di vanificare i conflitti nella loro proptÙsione iniziale. La ritologia inglese sostituisce nell'impero britannico l'universalità

• Ibidem. pp. 35-36.

107

della lingua latina. La cittadinanza inglese nd mondo è comportamentale. Quella tedesca è gestaltica, si conforma allo stile dei singoli irredenti dalle comunità originarie, fondate sui miti, sulle brume, sui fantasmi dei fiumi e dei boschi, disseminati nd cuore dell'Euopa. Portugal niio esta ainda na Europa, mesmo se a nova Europa da maquina de vapor e do telégrafo, da maior circulaçiio dos jornais, est.a ja dentro das suas fronteiras. Na década de 60, Paris, entiio capitai cultura! da Europa, fica ligada a Lisboa. Em sentido proprio, Portugal acede um pouco ao coraçiio da Europa7 •

La generazione della fine dell'Ottocento si accorge della distanza culturale che «lega» il Portogallo all'Europa, grazie agli accorgimenti sintattici e concettuali, utilizzati da Antero de Quental, Eça de Queir6s, Oliveira Martins e Teofilo Braga, membri della generazione del '70, quasi tutti ex-studenti dell'Università di Coimbra. Em Portugal, este tipo de movimento, ao mesmo tempo ideologico, literario e mais latamente cultura!, era inteiramente inédito. Pode, por analogia e guardando as devidas distancias, compararse a sua irrupçiio na cena portuguesa à da geraçào alemà do Ateneu ou à mais mundana do romantismo france;, a de Hugo e sua «batalha de Hemani». Alias, tanto o romantismo alemio, embora superficialmente conhecido, corno a hugolatria dos anos 60 na Europa, foram referencias explicitas deste, para nos, célebre grupo8•

E, successivamente, negli ultimi decenni dd XIX secolo, il pessimismo poetico di Gérard de Nerval e di Charles Baudelaire si coniuga con le istanze politiche e sociali di Pierre Joseph Proudhon, Karl Marx e Ferdinand Lassalle. Il socialismo di Antero de Quental, condannato come estremista e barricadero, trova riscontro nel proletariato analfabeta e inadeguatamente organizzato nell'Associazione internazionale dei lavoratori, che nel 1848 si sintonizza con i movimenti insurrezionali di Francoforte, Vienna, San Pietroburgo e Barcellona. 1 8

108

Ibidem, p. 36. Ibidem, p. 37.

O movimento culturale d'ispirazione socialista denunzia la decadenza del Portogallo, gravato da una tradizione politica e sociale irnprowida rispetto alle istanze del mondo del lavoro e dei paesi tecnologicamente avanzati. L'inclemenza, con la quale Antero de Quental condanna gli ultimi tre secoli della vicenda politica e culturale portoghese, adombra la sacrilega drammaticità del parricidio. O nosso passado, evocado até Herculano por urna hiscoriografia de teor hagiografico, que conferia a esse passado um perfil de hist6ria santa, era reduzido sem piedade, num estilo luminoso, de veemencia contida, apresencado subrilmente corno um dever imposto pelas exigencias de espiriro moderno e corno um doloroso acto de contriçao colectivo, a urna longa caminhada sob o signo da tripla cegueira provocada entre nos pelo triunfo do catolicismo pervertido pelo Concilio de Trento, do absolutismo nacido da ruina das antigas liberdades municipais e das conquistas, miragem heroica, mas anacr6nica, antimodema, eticamente contestavel e economicamente ruinosa9 •

La conquista portoghese del Brasile è considerata un evento antirnodernizzante e perciò dotato di tutti i condizionamenti istituzionali dd passato. La recessione alle preterite manifestazioni sociali è quindi una conseguenza dell' estemporaneità delle imprese, volte ad assoggettare le popolazioni gravitanti nelle remote (anche culturalmente) regioni del mondo. La diatriba antropologica, aggravata dai visionarismi arcaici, concerne l'improponibilità dell'avvento di un più efficace sistema di produzione e distribuzione della ricchezza. La trasformazione dell'economia agraria nell'economia industriale, operante a marce forzate nell'Europa continentale e insulare, è estranea all'area iberica, impegnata a sostenere la titolarità di una colonia dalle dimensioni di un sub-continente. La potestà medievale e l'imperio moderno solennizzano le categorie predittive e afflittive del passato. L'organizzazione politica della madrepatria non riesce a contenere in un apparato organico le diversità e le divergenze della colonia, peraltro priva di tradizione locale e pro-

9

Ibidem. p. 39.

109

pensa a instaurare una sorta di entant cordia/ fra etnie, eostumi e religioni, provenienti dalle varie aree del pianeta, in un contesto normativo mobile, difficilmente convertibile in un sistema istituzionale completamente pacificato. I.: anacronismo si rivela essere uno strumento di potere: una sorta di presenza metafisica, destinata a sacrificare le eroiche imprese del passato (in mare) alle ambizioni del presente (terrestre). L'ambiguità della cultura rivoluzionaria portoghese si estrinseca nel 1890, quando l'ultimatum dell'Inghilterra induce Lisbona a rivedere le clausole inerenti alla ripartizione delle rispettive zone d'influenza in Africa. Per un verso, il nazio. nalismo è utilizzato per rivendicare il diritto d'intervento nelle rotte di scoperta africane e, per un altro verso, l'internazionalismo anticolonialista risulta valido per i possedimenti brasiliani. Il movimento d'opinione è disorientato, sebbene sia in grado di recepire i termini della disamina culturale. Il mare è il terrapieno dell'avventura e dell'impresa portoghesi; in esso si sono realizzate le scoperte geografiche, mediante le quali l'Europa costituisce un ponte ideale con il resto dd mondo. La terraferma, gli spazi semoventi dell'America, non hanno infitto le onne degli arconti portoghesi, ma soltanto le stimmate dei mercenari. Alla provvidenziale retorica del passato, la cultura moderna oppone la requisitoria: la spietata conversione di un popolo, che dismette le sue prerogative per assumerne delle nuove, in concorrenza con la Spagna e in distonia con gli altri paesi europei, che si apprestano a riservarsi il diritto coloniale, con il patrimonio industriale e tecnologico consolidato e in fase di espansione. Anzi, è proprio quest'ultima connotazione che genera il disprezzo per le conformazioni arcaiche, tribali, delle popolazioni condannate allo sfruttamento e alla temporanea disintegrazione. L'attrattiva parodistica e paradossale giustifica la inconciliabilità della tradizione marinara e rivierasca e della vocazione a~ poderatrice (da insediamento). Il viaggio si trasforma, nella rudimentale allegoria letteraria, nella visione di un'estensione di terra che richiama alla mente o sublima quella del mare. La generazione del 70, che ambisce europeizzare il Portogallo (José Ortega y Gasset, agli inizi del Novecento, incita la sua generazione a germanizzare la Spagna), rivendica una radicale revisione del passato mediante i postulati del Positi110

vismo imperante in Francia e in alcune altre aree dell'Europa continentale. Il nuovo messianismo portoghese, promosso da Gonçalo Mendes Ramires, ha la caratteristica dell'elettroshock. Esso rimuove le idiosincrasie del passato o quelle ossessioni dei popoli rivieraschi, indotti dall'esiguità della terra, che li sorregge, ad abbandonarsi alle onde lunghe dell'evenienza. Il progresso costringe gli animi alla contemporaneità. Le generazioni, tagliate fuori dalla rivoluzione industriale, non possono trasformarsi nei laudatores dell'archeologia del mondo. Il loro inserimento nella nuova realtà comporta un apprendistato, che può essere portato a termine modificando le strutture amministrative, societarie, esistenti in un sistema più aperto al cambiamento e in grado cli garantire la corresponsione interna alla dinamica internazionale. Tal è, pelo menos, a versào mais corrente da acçao e do papel daquela geraçào que, nào apenas por ironia, mas pela intima convicçào do seu falhanço, na perspectiva épica e subversiva que fora a sua, se baptizara de «Vencidos da Vida» 10•

La pedagogia scientifica, asseveratrice della dottrina positivistica, implica l'incentivo all'esperimentazione, alla problematicità e alla confutazione. La lotta al pregiudizio comporta l'accettazione cli una metodologia in grado cli salvaguardare la controvertibilità delle asserzioni, che, in quanto tali, si evincono da un rigoroso sistema cli indagini, di comparazioni e cli reiterazioni. A pulsào e o império do desejo participam muito canonicamente, na obra de Eça de Quei.ras, dos acributos opostos, mas enrrelaçados, do demoniaco e do paradisiaco. Sob a satira e a ironia, é a percepçao profunda deste entrelaçamento que, quase contra a voncade do seu autor, tinge a fìcçào queirosiana de urna inegavel aura tragica. Na literatura em lingua portuguesa, sé o seu contemporaneo e critico Machado de Assis, brasileiro, ceve uma similar consciencia do tragico inerente à relaçào erotica, mas nào em si, corno Eça, apenas como figura de um destino forjado por urna convençiio socia1 11 • 10

11

Ibidem, p. 47. Ibidem, p. 49.

111

La trasgressione erotica funge da linea di congiunzione fra il dogmatico aspetto del passato e il frenetico atteggiamento del presente. Lo spirito critico, proclamato dalla generazione di Presença, quale complemento della dottrina socialista, si propone di enucleare le problematiche culturali, mediante le quali consentire al Portogallo d'interagire con l'Europa. La generazione del '70 promuove un aggiornamento della cultura portoghese sulla scorta dei risultati conseguiti dall'Europa continentale in ordine al progresso economico e istituzionale. Il quesito di fondo è costituito dalla religione dogmatica e vagamente feticistica, che raggela tutte le iniziative, volte a migliorare le condizioni oggettive. L'impegno mondano comporta una serie di assicurazioni, contrarie ai vincoli tradizionali, in grado di garantire l'inventiva e la percezione che l'agostiniana Città terrena non può essere sottovalutata in funzione di quella celeste. Il ·pensiero laico, non necessariamente antireligioso, prevede assicurazioni, non concede garanzie, né dell'ordine spirituale, né dell'ordine temporale. La rivisitazione del cristianesimo, in contrasto con il cattolicesimo romano, rappresenta una linea di condotta, ispirata alla letteratura francese sull'argomento (Georges Bemanos del Diano di un curato di campagna, Jacques Maritain dell'Umanesimo integrale, eserciteranno nel Novecento una significativa influenza nella cultura portoghese, ormai sintonizzata con le cause scatenanti le due guerre mondiali e, fra i due conflitti, con l'esperienza del totalitarismo). L'agnosticismo e il cristianesimo delle origini si coniugano all'insegna della difesa dell'individuo di fronte alla burocratizzazione del potere tutorio, tendenzialmente asseverativo se non addirittura autoritario. Il panteismo, che in Spagna assume le connotazioni del krausismo, propugna una religione naturale, che s'identifica con la filosofia della scienza e della tecnica. Il cosmopolitismo e il colonialismo europei fanno sempre a meno delle religioni dogmatiche per non contrastare le diverse manifestazioni fideistiche, diffuse nel pianeta. Tanto più che questa «.indifferenza» da parte delle potenze politiche egemoni nei riguardi delle fedi religiose, confessate dalle popolazioni assoggettate e amministrate militarmente e burocraticamente, costituisce un raffinato raggiro politico:

112

serve per consentire la perpetuazione delle tradizioni locali e quindi a dare la sensazione delle persistenti unità culturali che, nelle propiziate condizioni favorevoli da parte delle comunità soggiogate dalla visione imperiale europea, possono trasformarsi in morfologiche determinazioni identitarie. La fine del colonialismo, dopo il secondo conflitto mondiale, coincide con l'avvento degli Stati, il cui fondamento istituzionale risiede nell'inveterata tradizione etnica, tribale, nazionale. Il declino del potere coloniale contribuisce a ridimensionare il velleitarismo patriottico e a rendere comprensibile il relativismo laico. Começou entào urna atribulada odisseia, com paci.6.caçòes heroicas, corno as dos Ingleses e Franceses nos respectivos dominios, para criar em Africa um equivalente moderno, distinto do momento imperial do Oriente, «novos Brasis» que nos pusessem, corno o outro, ocasionalmente, ao abrigo de alguma dramatica ameaça europeia. A partir de entiio, até 1974, com a Revoluçào de Ahril, a «nassa» Africa tomou-se o horizonte incontomavel do nosso destino corno destino predestinadamente colonizador. E oniricamente imperial. Niio é certo que o niìo continue a ser 12 •

La convinzione diffusa concerne l'assunzione del prestigio nazionale, una volta declinata la costanza imperiale, peraltro sempre illusoria (onirica), come un fortilizio ideale, capace di mettere a dura prova la fantasia imitativa e l'immaginazione. A testimoniare il potere antico sopperisce l'eroismo virtuale: due categorie letterarie, deputate a influenzare le scelte politiche, che si definiranno con plaudente partecipazione nell'ultima rivoluzione (patriottica e socialmente impegnata a ridurre le iniquità censitarie e a promuovere la cultura moderna). La rivoluzione ideale, realizzatasi in Portogallo fra la fine del XVIlI e il XIX secolo inoltrato, concerne la mentalità, il modo d'essere del paese e contestualmente la statuizione dell'interesse storico, volto alla conoscenza e alla compresenza delle diverse comunità sociali

11

Ibidem, p. 56.

113

in un ordinamento globale che, nell'epoca contemporanea, s'identifica con la democrazia. A nossa hist6ria é urna série de fabulas para uso das sucessivas classes no poder, clero, nobreza, povo. E, quando, por mi, lagre, no «povo» entra nda, é um povo mitificado, ainda menos informado da sua ancestral miséria que os nobres rom~ticos que lha recordam. Desde 1910 até hoje ha cinco versoes da nossa hist6ria contemporanea, que, corno é bem de ver, é s6 urna. O seu fio condutor é facil de discemir, pois, embora pareça urna saga complexa, s6 tem um fito até 1974 e outro desde entiio. Até 1974, Portugal existe na convicçào de que o seu lugar no mundo lhe é assegurado, dada a sua subaltemidade no contexto europcu, pela renovaçào da presença em Africa e pela hip6rese de construir li novos Brasis 0 •

Lo Estado Novo di Antonio de Oliveira Salazar, pur essendo corporativista e cattolico, ambisce differenziarsi dal nazismo e dal fascismo, per una connaturata tendenza a rimodellare lo stato sociale. Salazar è professore di economia politica all'Università di Coimbra; ed è impegnato a salvaguardare il pareggio del bilancio piuttosto che attivare l'imprenditorialità con le sue complicanze economiche e finanziarie. La repubblica plebiscitaria, che egli idealizza, non soddisfa le condizioni indispensabili per creare la fiducia negli imprenditori, indotti peraltro a interagire nd mercato globalizzante. La repubblica entusiasma Fernando Pessoa, dopo aver approvato le suggestioni futuristiche, e Teixeira de Pascoais, il visionario, autore di Sempre, Maramus e Regresso ao Paraiso. La ruralità, intesa come la realtà spirituale del Portogallo, è idealizzata al punto da renderla meno refrattaria alle convulsioni dell'epoca contemporanea. La nostalgia della vita agreste, rude, dei contadini, costretti a urbanizzarsi e a emigrare, consente l'intercettazione di un moto d'insofferenza per l'esistente e la propensione per il cambiamento (per l'inserimento operante del Ponogallo nell'Europa dei grandi numeri e delle solidali aspettative).

11

114

Ibidem, pp. 59-60.

L'ideologia dell'emarginazione dal teatro del mondo serpeggia negli uomini dell'emigrazione terrestre, per la quale qualsiasi forma di allontanamento dalla piattaforma unmobile del loro territorio, che non sia il mare, è un esilio forzato. L'emotività latente al marinaio si trasforma da evocazione in epilogo di una lunga, infruttuosa traversata. Alla saudade conciliatrice del ricordo e della distanza dal luogo della memoria, fanno riscontro lo smarrimento e forse il desiderio del non-ritorno. Il pais-a/ma di Pascoais è una realtà illusiva della renascença, della rigenerazione. L'emisfero delle ritnembranze diventa mobile e tentacolare: nelle varie regioni del pianeta, dove i lavoratori ponoghesi si incontrano per pensare insieme senza sconfono al terruno dei padri, si ricompone l'epokhé del passato, nel quale il pericolo e l'allegria si fondono, senza danneggiarsi reciprocamente. Il marinaio guarda l'orizzonte come un rabdomante, nell'intento di propiziare un approdo, che i tempi e i luoghi della speranza disegnano con flebile ma costante entusiasmo. E scopre che la sua stessa lingua riflette quell'essenzialità didascalica, nella quale s'identifica l'economia del mondo. O paradoxo proclama il giovane ventiduenne Alrnada-Negreiros esta concentrada toda a Europa, panando a civilizaçio acrual. A guerra serve para mostrar os fones mas salva os fracos. A guerra nio é apenas a data historica de urna nacionalidade; a guerra resolve pienamente toda a expressio da vida. A guerra é a grande experiencia. A guerra intensifica os instintos e as vontades e faz gritar o génio pelo contraste dos incompletos. É na guerra que se accordam as qualidades e que os privilegiados se ultrapassam. É na violencia das batalhas da vida e das batalhas das naçòes que se perde o medo do perigo e o medo da mone em que fòmos erradamente iniciados. A vida pessoal, mesmo até a propria vida do genio, nào tem a imponancia que lhes dio os velhos; sio instantes mais ou menos luminosos da vida da humanidade. Todo aqude que conhece o momento sublime do perigo tem a concepçào exacta de ser completo e colabora na emancipaçio universal

8'I

204

Petrus, Op. cii., p. 4.

porque intensifica rodas as suas mais robustas qualidades na inminencia da explosào111,.

Il pericolo è vaticinato come il generatore della storia, come il momento dell'intensità tellurica in grado di riassestare il pianeta su basi diverse da quelle del passato e più consone alle aspettative del presente. La guerra dei popoli è descritta come un'intesa fra le nazioni che, non riuscendo a inserirsi nel mondo moderno ribadendo la loro fedeltà alle istituzioni nelle quali sono incapsulate, trovano soltanto nell'irrazionale esaltazione della violenza la loro legittimità operativa. La violenza della storia, sebbene si esplichi nel1'esaltazione del pericolo e della morte individuale, assicura, nella concezione dei futuristi, un avvenire al pianeta che altrimenti sarebbe condannato alla decadenza e all'estinzione. Gli scrittori del decadimento dell'Occidente - da Osvald Spengler a Stefan Zweig - anticipano in forma concitata le considerazioni che ispirano i modernisti in senso reattivo: i decadentisti descrivono i presupposti con i quali esordiscono e ai quali reagiscono i futuristi. É a guerra que accorda todo o espirito dc criaçio e de construçào assassinando todo o sentimentalismo saudosisra e regressivo. É a guerra que apaga todos os idiaes romanticos e outras formulas linerarias ensinando que a unica alegria é a vida87 •

L'allegoria della forza si concentra nel mito della razza, in un'entelechia di difficile comprensione culturale. Il futurismo impiega categorie conoscitive con un significato diverso da quello omologato dalla tradizione occidentale. La forza, l'intelligenza e il caso (la sorte), sono le espressioni che tale movimento mutua dall'argomentazione comune per conferire loro un'enfasi propositiva che trova riscontro, ma con altre drammatiche considerazioni, nella fisica e nella biologia.

s,, José De Almada-Negrciros, Ultimatum /ulurista às geraçòes portuguesas do séculos XX, cit., pp. 10-11. 87 Ibidem, p. 11.

205

É a guerra que desloca o cérebro do limite doméstico pra concepçio do mundo, portanto da humanidade. A guerra cobre de ridiculo a palavra sacrificio transfonnando o dever em instinto88 •

La sorte sostituisce gradualmente, nel lessico futurista, la parola destino: essa si evince da una «essudorazione» dell'archeologia culturale, quale si configura nel pensiero, nell'arte, nella ricerca scientifica. La sorte è soggettiva, anche se influisce, nel bene e nel male, nelle comunità nelle quali si manifesta. Essa, tuttavia, ostenta un tono di bizzarria che inorgoglisce gli audaci. E si delinea come il compendio biologico di una serie di iniziative frustrate. Anche nella sua estemporaneità, la sorte conserva una missione didascalica, un fondamento etico, che si esplica nella sfida a tutto ciò che appare consolidato e conforme alle traiettorie storiche dell'umanità. Essa si rappresenta cieca a ogni richiamo sentimentale, insensibile a ogni debolezza: simbolizza ancora una potestà pagana, una potenza tellurica, che sconvolge le aspettative e modifica gli equilibri esistenti secondo una finalità che contrasta con quelle edificanti della tradizione. La sorte è un'energia selettiva, che esclude dall'emiciclo della competizione biologica - prima ancora che dalla competizione storica - quegli individui che resistono alla sua bizzarria. All'inflessibilità dei singoli soggetti, la sorte oppone, infatti, la stravaganza, l'occasionalità: il suo fascino consiste nell'essere invocata sempre e nel rendersi manifesta di tanto in tanto, quando la perseveranza e la tensione individuali, in una ipotetica contesa, non consentirebbero di «eleggere» un vincitore. La sorte «bacia» con ritualità pagana l'eroe del momento e gli conferisce gli onori solitamente riservati ai semidei o ai superuomini. Essa, infatti, non si cura dei comuni mortali, non li prende in considerazione, direbbe Seneca, se non per umiliarli: l'assenza in loro di doti particolari, quali il coraggio o la magnanimità, li esonera dalla contesa con gli dei, li priva della cittadinanza del Walhall. Questa concezione pagana dell'esistenza reputa la patria un luogo di guerra perennemente insidiato dai nemici e perennemente 118

206

Ibidem, p. 12.

difeso dai prodi. In quanto legata alla terra, tale concezione risente degli umori e delle atmosfere che la rendono inconfondibile rispetto alle altre; ma è l'attitudine dei cittadini-patrioti che le rende giustizia, che le conferisce un significato trascendente le generazioni. I:amor loci è la fonte speculare dell'esiguità e della finitezza degli esseri umani, ma è anche il baricentro di un empito propulsivo, sintonizzato con gli altri «fuochi» energetici operanti nel mondo. La nostalgia, com'è a saudade, è una forma di introspezione e di decadenza che, per i futuristi, paralizza gli animi e li rende inoperosi. A saudade, sentimento-sintesi dei portoghesi, esprime, secondo loro, una tendenza poco edificante dei temperamenti dolenti. I futuristi non concedono alla riflessione alcuna risorsa conoscitiva, utile ai fini dell'attività quotidiana. In effetti, essi negano il significato propulsivo della saudade, che è un sentimento virile attenuato dalla distanza simbolica fra il soggetto che la esprime e la causa che la suscita o la suggerisce. Dopo aver premesso che «Portugal é um paiz de fracos. Portugal é um paiz decadente:», al paragrafo 5 dell'Ultimatum, Almada-Negreiros afferma porque Portugal nao tem odios, e urna raça sem odios é urna raça desvirilisada porque sendo o odio o mais humano dos sentimentos é ao mesmo tempo urna consequencia do dominio da vontade, portando urna virtude consciente. O odio é um resultado da fé e sem fé nao ha fòrça. A fé, no seu grande significado, é o limite consciente e premeditado d'aqude que dispòe d'urna razao. Fora d'esse limite existe o inimigo, isto é, aqude que dispòe de outra razàoh"'.

Se la fede si concilia, però, con l'analfabetismo, non si comprende come i futuristi possano armonizzare il loro fervore razziale con l'istruzione. La condanna dell'accademismo non risolve la contraddizione, che è evidenziata nel punto a) del paragrafo 7 dell'Ultimatum: O portuguez com codas as suas qualidades de polyglota desnacionaliza-se inmediatamente fora da patria, e até na propria patria, porque (com o nosso desastre do analfabetismo) a nossa litteratura "" Ibidem, p. 14.

207

resume-se em meia-duzia de bem intencionados academicos cuja obra, nao satisfazendo ambiçòes mais orrojadas, obriga a recorre, as litteraturas extrangeiras. Resultado: ainda nenhum portuguez rializou o verdadeiro valor da lingua portugueza90 •

L'esterofilia, che è stigmatizzata nd punto e) dd para. grafo 7 dello stesso Ultimatum, è ingenuamente condannata come una tendenza comportamentale piuttosto che rilevata come un espediente dialettico, utile per la sopravvivenz.a. Il fatto che i prodotti del commercio e dell'industria portoghesi debbano camuffarsi da stranieri per avere un mercato non denunzia, come vorrebbero i futuristi, un debole amor di patria, ma una flebile fiducia nelle loro strutture commerciali e industriali. I futuristi ripudiano (paragrafo 9 dell'Uhimatum) il significato che assume nell'epoca contemporan~ la parola awentura, che non è più legato a quello di temerarietà e prodezza, ma a quello di inventività scientifica e imprenditorialità industriale e commerciale. L'avventura contemporanea è in prevalenza virtualmente sedentaria rispetto a quella realmente movimentata dd passato. Il ripristino dell'antico spirito d'avventura implica una rivalutazione della carica erotica, falsamente cdebrata in chiave rinunciataria e sublimata. «O ponuguez» è detto al paragrafo 10 dell'Ultimatum como os decadentes, s6 conhece os sentimentos passivos: a resignaçao, o fatalismo, a indolencia, o medo do perigo, o servilismo, a timidez, e até a inversio. Quando é viril manifesta-se instintivamente animai a par do seu analfabetismo primitivamente anti-hygienico. É preciso criar a adoraçao dos musculos contra o dcsfilar faminto e debilitato das instruçòes militares preparatorias nwneros l a 50. É preciso criar o espirito da sventura contro o sentimcnta• lismo litterario dos passadistas91 ,

Il discredito dd sentimentalismo, peraltro giustificato, tende a riproporre una scrittura scabra, attenta a rilevare attitudini o atteggiamenti che evochino la generosa liberalizzazione degli istinti. Ed è su tale presupposto che si profila

"° Ibidem, p. 15. •• Ibidem, p. 17. 208

come possibile l'eroismo quotidiano, fatto di estrema attenzione per gli eventi minuti, impercettibili dell'esistenza. La democrazia s'identifica quindi, per i futuristi, con l'impegno di ogni giorno, con la fede che si esprime nella fausta prospettiva di una diseguaglianza capace di generare occasioni di lavoro per tutti. É preciso violentar todo o sentimento de igualdade que sob o aspel1.0 de justiça ideal tem paralisado tantas vontades e tantos génios, e que aparentando salvag1,1ardar a libenade, é a maior das injusticas e a pior das tyrannias. É preciso ter a consciencia exacta da actualidade. É preciso subsrituir na admiraçao e no exemplo os velhos nomes de Camoes, de Victor Hugo e de Dante pelos génios da invençiio: Edison, Marineni, Pasteur, Elchnet, Marconi, Picasso e o padre portuguez Gornes de Hymalaia92 •

L'apologia dell'orgoglio e dell'arroganza sembra trovare rispondenza, secondo i futuristi, negli spiriti inquieti, che assicurano all'umanità l'energia necessaria per sviluppare le industrie e la produzione, rimuovendo così gli ostacoli oggettivi che l'economia classica si trova ad affrontare. Una volta che il problema energetico sia risolto, non è opportuno evocare le atmosfere crepuscolari dei decadenti, che indeboliscono gli animi e li preparano a una insolita consuetudine con la morte. Gli strateghi delle onde e dei corpuscoli, di cui è composta la luce, si profilano, almeno in prospettiva, come gli autentici eroi dell'epoca contemporanea. Quanto poi a scandagliare sui presupposti teorici e i convincimenti pratici che generano le teorie fisiche e biologiche dei primi decenni di questo secolo, è questione che riguarda semmai i revisionisti critici dell'enfiteusi del sacro entusiasmo dei futuristi. Fazei a apotheose dos vencedores, seja qual fòr o sentido, basta que sejam vencedores. Ajudae a morrer o vencidos. Gritae nas razoes das vossas existencias que tendes direito a urna patria civilizada. Aproveitate sobrc tudo este momento unico em que a guerra da Europa vos convida a entrarles pra civilizaçào91 • 92

'1

Ibidem, p. 18. Ibidem, p. 19.

209

La guerra, intesa come intermediaria fra la natura e la civilizzazione, introduce un criterio di discrezionalità che la cultura occidentale cerca di contenere nei suoi effetti devastanti. La contraddizione, alla quale soggiacciono i futuristi portoghesi, consiste nel giustificare logicamente quanto la cultura s'incarica di confutare. Che la guerra sia un male continuamente presente nella vicenda umana non consente di dichiararne la necessità con la convinzione che, proprio dal suo ingresso trionfale nella storia e nelle coscienze, queste si fortificano e popolano il mondo di «eroi quotidiani e passeggeri». La presenza dell'epos e la sua precarietà modificano i criteri ispiratori della storia umana e li rendono continuamente violabili dalle convulsioni mentali. In prospettiva, l'identificazione della natura con la storia rende improponibile qualsiasi criterio di valutazione che sia comprensibile con gli strumenti del calcolo e dell'argomentazione. In questo quadro concettuale, una formula, che più si concilia sono il profilo etico con le aspettative di rinnovamento, è l' «ultraismo», che nel 1927 la rivista «Presença» diffonde a beneficio di un pubblico che si presume sensibile all'intimismo, al misticismo, alla libertà totale. L'eccentricità, la stravaganza, la bizzarria sono considerate da José Regio come parti integranti della personalità dell'artista, di colui che interpreta lo «spirito del popolo» al di fuori degli schemi consolidati, responsabili peraltro del decadimento della letteratura e della cultura nazionali. Il pensiero di Henri Bergson e l'opera letteraria di Marcel Proust, André Gide, Jean Cocteau, Julien Benda e Charles du Bos influiscono notevolmente sul nuovo corso della cultura portoghese a onta della proclamata originalità e istintività dell'artista. Mediante queste influenze esterne - prevalentemente francesi - la cultura portoghese si salda alle correnti di pensiero europeo, come la psicanalisi, la relatività, la teoria dei quanta. «Como a arte do poeta é toda emocional,» scrive Lygia-Maria da Camara d'Almeida Mattos dai o seu esforço para nos transmitir essa emoçao, o permanente desdobrar do seu «eu'» (atitude barroca) o mais directamente possivel, sem a preocupaçao do logico - nitida influencia super-realista

210

- o que a torna por vezes ininrdigivel, incomunicavel e conduz à desumanizaçao da arte...9-1.

Un'a1tra caratteristica del modernismo, connessa con l'estrema emotività, è l'eteronimia, cioè la propensione da parte dello scrittore a identificarsi con a1cuni personaggi della sua fantasia e a interpretarne il linguaggio, il modo di pensare e il modo di rappresentare la loro visione della realtà. L'eteronimia si configura come una ricerca spiritua1e, una sorta di catarsi compiuta all'interno di un circuito emotivo, del quale lo scrittore si rende responsabile. Questa tremenda responsabilità di sentire per gli altri e di rendersi interprete sia pure camuffato dei sentimenti altrui adombra una sorta di religione panica che sconfina nel misticismo. Ja Benedetto Croce - no seu livro Brevitino de estética - nos dera a mais ampia justificaçao do exclusivo valor estético na obra de arte. A arte é, por consequencia, compreendida corno actividade desinteressada de qualquer utilidade imediata, o que tem originado um dos mais apaixonados conflitos do nosso tempo - «ane pela arte» e «arte social»9:5.

La linea divisoria fra l'«arte per l'arte» e l' «arte impegnata» è costituita dall'ufficio dell'intuizione, dell'emozione, che non devono necessariamente produrre effetti concreti. L'«inutilità dell'arte», tuttavia, non è una negazione assoluta (la qual cosa sarebbe in contraddizione con l'assunto che sta a fondamento del godimento estetico, per sua natura individualmente differenziato), ma una dichiarazione di autonomia esplicativa dei fatti che la contemperano. Il godimento estetico ha una autonomia, che influenza probabilmente tutte le attività conoscitive senza che sia conosciuto il nesso fra l'uno e le altre. La incongruità di tale proporzione è colta da Mario de Sa-Carneiro nella poesia Vontade de dormir della raccolta Dispersao, pubblicata nel 1914: «P'ra que me sonha a beleza , / Se a nao posso tran-

"' Lygia-Maria Da Camara D'Almeida Mattos, A poesia modernista em Portugal, Coimbra, «Estudos», 1947, p. 20. 05 Ibidem, p. 23.

211

smigrar?». L'impossibilità cli trasmigrare compendia quell'immenso spazio vuoto che il poeta s'industria di popolare con i fantasmi della mente, con i pronomi personali. O emprego dos pronomes pcssoais em falhei-me e me sonha, sao audacias sintacticas usadas por este admiravel poeta, todo scnsaçào, para nos transmiùr o contacto mais intimo entre o sujeito e a acçao que lhe é atribuida. Na obra de Sa-Cameiro - através do seu desespero angustioso, da sua ironia, da sua megalomania, da sua inadaptaçao a viver a vida tal corno é - vibra, intensamente, todo o drama do artista moderno%.

L'ampliamento dello spazio vitale è come anticipato dalla preveggenza e dall'angoscia: da due momenti dell'insofferenza umana per tutto ciò che è consolidato, istituito, codificato. Il rifiuto dei codici interpretativi della realtà e la elaborazione cli nuovi e personalissimi consentono al poeta moderno cli trasgredire le norme esistenti senza violarle, lasciandole trasformare nell'archeologia del sapere, nell'esercizio della memoria. La trama della memoria non è uniforme, non consente cli investigare in superficie e in profondità in un verso o nel1'altro: essa è come inclusa in uno spazio-tempo curvo, dal quale invia messaggi alla mente perché li trascriva secondo un ordine che li renda comprensibili. Il poeta, abbacinato dai movimenti ellittici delle sensazioni e dei discorsi che la memoria gli suggerisce, cerca rimedio in plurime scansioni cli eventi, confortati da una presenza (apparentemente) fittizia, che testimonia le partiture dell'esperienza solare, lunare, onirica. Il poeta - come afferma Fernando Pessoa - può essere nazionalista mistico, sebastianista razionale e molte altre cose. Foi precisamente o querer exprimir essas «muitas outras cousas» da sua personalidade, o que o levou à invençio dos seus heter6nimos: Alvaro dc Campos, «cinicamente cerebral»; Alberto Caeiro, «simples e primitivo»; Ricardo Reis, «complicado e subtil» - para s6 falar nos mais importantes - a par do puro lirismo da nassa raça, patenteado em versos assinados por Fernando Pes96

212

Ibidem, p. 27.

soa. É o proprio poeta que nos vai dizer como escreveu em nome dos tres: «Caeiro, por pura e inesperada inspiraçào, sem saber ou sequcr calcular o que iria escrever. Ricardo Reis, depois de uma deliberaçào abstracta, que sùbitamente se concretiza numa ode. Campos, quando sinto um subito impulso para escrever e nào sei o què►>~;.

Gli eteronimi di Pessoa svolgono ruoli sussidiari o complementari rispetto a quello principale, che, essendo solo indiziario, non sarebbe né palese né comprensibile. La compresenza degli «altri» nei pensieri individuali è quindi la riprova della condizione corale dell'umanità. Dotado de grande cultura e de um poder assimilador extraordin:irio - por invulgar - na obra de Fernando Pessoa perpassa todo o movimento literario do seu tempo, desde o simbolismo à «poésie de tète», ane inaugurada em França por Paul Valéry, quem tem por lema «ne pas s'abandonner à l'inspiration», em oposiçio evidente ao «s'abandonner à l'inspiration>> dos super-realistas98 •

Il lavoro del poeta si esplica nelle parole: con esse s'interpretano i pensieri che si agitano nella mente degli eteronimi che popolano il mondo. L'arte contemporanea - come dice Jacques Maritain - fa penitenza, si interroga con accenti disperati su questioni apparentemente secondarie. Il ricupero delle impercettibili variazioni di energia, l'esigenza di conferire loro un significato che le trascenda e le renda «già» memoria, assicurano alla poesia un compito non in contraddizione con i cambiamenti epocali. Al macrocosmo, che tutto dissolve e tutto ricompone, sembra far riscontro il microcosmo, che amplia le volute del tempo e dello spazio dei suoi componenti nell'intento di trattenerli nel ricordo e suscitare inclite affezioni. Alla storia dei grandi processi di trasformazione di superficie corrisponde una storia poetica di infinitesime vicende (di uomini e cose) che si disperderebbero nel caos interstiziale se non le ricuperassero le parole e i nessi logico-sentimentali che s'instaurano fra loro. L'invocazione allo Spirito Santo 91 SII

Ibidem, pp. 28-29. Ibidem, p. 31.

213

- evocata da Maritain - ha un fondamento di verità e co-, munque si giustifica con l'intendimento del poeta contemporaneo, che è indotto a celebrare i brani meno appariscenti dell'emisfero sperimentale e sentimentale. Il Saluto a Wa/t Withman dell'eteronimo Alberto Caeiro è condizionato, infatti, da «os meus versos-ataques-histéricos», da un sedi. mento profondo della elegia epico-pastorale che s'innerva nel ricordo. «lo posseggo» scrive Pessoa di fatto, molte, troppe affinità con Rousseau. In certe cose i nostri caratteri sono identici. Il caldo, profondo, inesprimibile amore per il genere umano bilanciato da una porzione di egoismo - questa ~ una caraneristica fondamentale del suo carattere e anche del mio"'.

Un'affinità elettiva - quella fra Pessoa e Rousseau - che s'innerva nella natura, in una condizione iniziatica, che con grande affanno la ragione riesce a redimere dalle finalità proprie del consorzio umano. Una delle mie complicazioni mentali - orribile più di quanto le parole possano esprimere - è la paura della follia, che è già di per se stessa follia. Mi sento, in parte, in quello stato che Rolli. nat descrive come suo nelle poesie di apertura (credo) delle sue Névroses. Impulsi, alcuni criminali, altri folli, che raggiungono, in mezzo alla mia angoscia, una terribile muscolarità, sentita nei muscoli, voglio dire. Impulsi normali per me, e l'orrore e l'intensità, ora sempre più numerosi e foni, sono indescrivibili 100•

La natura che ossessiona il poeta è quella stessa che gli suggerisce l'astrazione, il rifugio nella riflessione. Il poeta ingaggia una lotta senza quartiere con la realtà, che lo condi.. ziona nell'intento di pregiudicare la sua resistenza e di consegnarsi degnamente in ostaggio al nemico. Questa strategia è il risultato di un lungo esercizio, quasi di una disciplina castrense.

9'I Fernando Pessoa, Una sola moltitudine (Appunti sparsi) Milano, Addphi, 1935, p. 64. '

ioo

214

Ivi.

Il primo nutrimento letterario della mia infanzia l'ho trovato nei racconti dd mistero e di terribili avventure. Avevo scam> interesse per quei libri che sono definiti per ragazzi, e che narrano vicende emozionanti. Non sentivo alcuna attrazione per la vita sana e naturale. Il mio interesse non era per il probabile, ma per l'incredibile; e non per le varie gradazioni dell'impossibile, ma per l'impossibile «per natura»... Trovo un significato più profondo delle lacrime umane nell'odore di sandalo, nei vecchi barattoli buttati nella spazzatura, in una scatola di fiammiferi abbandonata in un rigagnolo, in due fogliacei sporchi che, io un giorno di vento, svolazzano e si rincorrono lungo una strada. Perché la poesia è meraviglia, stupore, come se un essere cadesse dai cieli pienamente cosciente della sua caduta, attonito delle cose 101 •

Il filo della corrente (di un fiume della vita) sembra compendiare alcune prerogative della mente e dei sensi ddl'uomo: s'inserisce fra le cose anche se appare loro tangenziale. L'equidistanza, che s'instaura fra una sensazione cosiddetta secondaria e una riflessione di primaria imponanza, genera sgomento. Il poeta si sorprende della levitazione delle cose, della potenzialità che esse hanno di suggestionare con la loro svagata esistenza. L'azzardo mentale dd poeta s'interconnette con le iperboliche evoluzioni degli enti, che fanno parte integrante della natura. Egli può solo ammansirli nell'intento di soggiogarli, sia pure per un breve tratto di strada e un breve spazio di tempo, ai suoi calcoli mentali, che prevedono la loro fine ma sono imprecisi sul loro inizio. Ecco perché il ricordo, a onta dd fatto che si riferisce a qualcosa di effettivamente accaduto, è o appare il mistero degli esseri, la loro fonna segreta di manifestarsi senza compromettere il loro naturale destino. Il mio carattere è tale da farmi odiare l'inizio e la fine delle cose, perché sono punti definiti. Mi tormenta l'idea che si possa trovare una soluzione per i problemi più alti, più nobili, della scienza, della filosofia; l'idea che qualcosa possa essere determinata da Dio o dal mondo mi fa orrore. Che le cose più importanti possano essere realizzate, che un giorno gli uomini possano essere 101

Ibidem, pp. 64-65.

215

tutti felici, che si possa trovare una soluzione ai mali della socierà - l'idea di tutto questo mi fa andare su tutte le furie 102 •

La strategia mentale del poeta non ammette interferem.e di alcun genere: né Dio né il mondo possono aver deciso ciò che il poeta sente di scrivere. La scrittura poetica ha una sua nobiltà, che è rivendicata da chi si estranea dal fi. deismo o dal necessarismo naturalistico senza conseguentemente confutarne la plausibilità. Il poeta si vanta di essere .il regista dei suoi pensieri e delle sue emozioni. Egli riesce in quest'impresa grazie al fatto che ricorre a operazioni interstiziali per catturare sensazioni che richiamano i macrofenomeni dei quali pure partecipa. La sua abilità consiste quindi nel rendere psicologicamente esigibili eventi che la semplice tecnica della sopravvivenza solitamente non prende in considerazione. Ha scoperto che la lettura è un modo servile di sognare. Se deve sognare, perché non sognare i suoi stessi sogni? Ma il sogno del poeta è fatto di parole, è la trama invisibile delle parole, che si prestano fino alla trasparem.a a illudere, a confondere e a consolare i loro ispiratori. Pessoa pensa, infatti, che il timbro espressivo, pur essendo soggettivo, risente della passione comunitaria che lo informa. A tratti, il poeta si esalta, a tratti si deprime, percorrendo un itinerario congestionato da idee non ancora coordinante fra loro da un nesso di necessità. Sento fedi che non ho. Mi prendono ansie che ripudio. La mia perpetua attenzione su di me perpetua.mente mi indica tra-

dimenti d'anima di un carattere che forse non ho, e che neppure essa crede che io abbia. Mi sento multiplo. Sono come una stama dagli innumerevoli specchi fantastici che distorcono in riflessi falsi un'unica anteriore realtà che non è in nessuno ed è in tutti 10'.

La realtà del poeta è appunto interstiziale: quella del clinamen di Lucrezio, che consente agli atomi di interagire fra loro scegliendo le forme, le apparenze, sulle quali presentare

102 101

216

Ibidem, p. 66. Ibidem, p. 69.

la realtà, una delle realtà che il moto delle cose rende virtualmente possibile. La versatilità di Pessoa si configura in una molteplicità d'intenti, che provocano contemporaneamente la sensazione d'agire senza remore e l'atarassia con tutte le remore che la paralisi mentale e fisica comporta. Fra queste due opposte condizioni di spirito si staglia come una luce vespertina la libertà, la disposizione individuale a pensare e a scegliere, che redige come in un palinsesto le cose che ha fatto e quelle che avrebbe potuto fare; non menziona quelle che fa perché l'azione al presente è occasionata da una serie di condizionamenti che ne oscurano la consistenza se non addirittura l'efficacia. Quando parlo con sincerità non so con quale sincerità parlo. Sono variamente altro da un io che non so se esiste (o se quegli altri) ... Mi sento multiplo. Come il panteista si sente albero e addirinura fiore, io mi sento vari esseri. Mi sento vivere vite altrui, in me, incompletamente, come se il mio essere partecipasse di tutti gli uomini, incompletamente di ogni [?], in una somma di non-io sintetizzati in un io posticcio104 •

La «pluralità dell'universo» placa la sua «incapacità»

di essere unitario: e in questo senso allevia l'angoscia che si evince da una «sola» constatazione della realtà. Soltanto

la compresenza o la simultanea, parziale presenza dell'essere nelle diverse manifestazioni della realtà rende giustizia della sua inquietudine. L'essere sembra non avere ancora l' «equipaggiamento» adeguato per effettuare un viaggio nell'universo plurimo, dove le coordinate mentali non riescono a proteggere un punto dello spazio o un momento del tempo dal loro dissolvimento in un'altra cosa. La vulnerabilità dell'essere è un sintomo della mutazione genetica, alla quale i poeti prestano un'attenzione che sconfina nel dramma dell'incoscienza collettiva. L'irrimediabilità degli eventi, prescritti dal destino, si concilia soltanto con la sofferenza dei poeti, l'unica sensazione che si riesce a comprendere al di fuori della versatilità quotidiana. Il poeta è, infatti, 104

lvi.

217

il «medium» dell'incoscienza collettiva e della coscienza vertebrata delle «figure da lui stesso create». Né quest'opera, né le altre che la seguiranno hanno niente a che vedere con chi le scrive. Egli non concorda con quanto vi è scritto, ma neppure ne discorda. Come se gli venisse dettato, scrive; e, come se gli fosse dettato da una persona amica - e dunque gli chiedesse giustamente di scrivere quanto va dettando - trova interessante, forse solo per una questione di amicizia, ciò che, sotto dettatura, va scrivendo 11".

La scrittura segue una fonte d'ispirazione che il poeta non è in grado di identificare. A differenza dei poemi omerici e di tutta la poesia ispirata da un nume tutelare, la poesia del poeta contemporaneo, alla Pessoa, capta, come un rabdomante, i messaggi che gli provengono dai corpi cosmici e fisici lontani o vicini, e li traduce nel linguaggio con il quale possono essere, in parte, decrittati. Il poeta è il rabdomante e il radiotelegrafista dei mondi che si interconnettono fra loro in modo da suscitare la sensazione ma soprattutto l'illusione ottica che in ogni immagine degli enti siano compresenti, in filigrana, in controluce, sorto traccia, altre immagini di altri enti e viceversa. La controversa versatilità degli specchi consiste proprio nella sensazione che si prova guardando le figure che vi si riflettono: una moltiplicazione degli enti apparentemente simili (da qui il richiamo alla stessa sensazione e allo stesso principio della similitudine di Euclide) ma sostanzialmente differenziati e gravitanti in orbite solo in parte tangenziali o intersecantesi fra loro. Per questo motivo sono comprensibili, non soltanto la dissociazione, ma anche l'irresponsabilità del poeta, che compie, prima, un'attività maieutica e, successivamente, un'opera terapeutica nei confronti dei suoi contemporanei. Egli assiste così a un evento cosmico del quale non ha precisa nozione, ma che può accreditare alla consapevolezza altrui proprio mediante quelle figure retoriche, quei «sorpassi argomentativi», che fanno ormai parte dell'immaginario collettivo. Egli, senza volerlo, fa l'imboni-

°' Ibidem,

1

218

p. 71.

tore di un'umanità che non riesce a rendersi conto dei fermenti riepilogativi di un'era geologica che si chiude sotto i suoi stessi piedi e che scompare all'orizzonte sotto i suoi stessi occhi. L'umanità sembra non avere consapevolezza del cambiamento; se l'avesse, infatti, o si dispererebbe o si solleverebbe ricorrendo alle viete pratiche consolatorie, che affidano tutto (o quasi tutto) all'evenienza (nobilitata). Che questo procedimento di fare arte causi una cena sorpresa, non meraviglia; ciò che meraviglia è che ci sia qualcosa che non causi sorpresa. Cene teorie, che l'autore ba in questo momento, gli sono stare ispirate da una o dall'altra di queste personalità che, per un momento, per un'ora, per un certo tempo hanno attraversato consustanzialmente la sua stessa personalità, ammesso che questa esista. Affermare che questi uomini tutti diversi, tutti ben definiti, che gli sono passati consustanzialmente nell'anima, non esistono, non può certo farlo l'autore di questi libri; perché egli non sa cosa sia esistere, né chi, Amleto o Shakespeare, sia più reale o reale veramente10b.

L'andamento scenico, nel quale si collocano gli eteronimi di Pessoa, si delinea come dominato da figure pagane e dalle loro contraddizioni. Essi prestano un nome a tali figure o si identificano con esse, a seconda della opportunità che se ne rinvengano o se ne disperdano le tracce. La scuola pagana, che gli eteronomi adombrano, consente di aggettivare i loro atti, i loro propositi. Senza queste parvenze, sarebbe difficile individuarli. È possibile che in seguito appaiano altri individui di questo stesso genere di realtà veritiera. Non lo so; ma saranno sempre benvenuti nella mia vita interiore, dove convivono con me meglio cli quanto io non riesca a vivere con la realtà esterna. È superfluo dire che concordo con pane delle loro teorie, e che non concordo con altre. È un fatto puramente secondario. Se scrivono cose belle, queste cose sono belle indipendentemente da qualsiasi considerazione metafisica sui loro autori «reali». Se, nelle loro filosofie, esprimono una qualsiasi verità - se esistono verità in un mondo

Jambiente alla sua ambizione vitale. Quindi, vi sono due direzioni diverse verso cui possiamo essere sospinà dalla visione darwiniana del progresso. Uoa propone la manipolazione genetica, mentre l'altra suggerisce un affidamento passivo allo spontaoeismo. L'elemento comune è naturalmente il silenzio sulla possibilità di manipolare il mondo allo scopo di soddisfare i nostri bisogni ... A partire da questa base comune, propria del darwinismo, la visione attivista procede verso la manipolazione genetica, mentre la visione più passiva suggerisce di affidarsi alla 293

natura. Nessuna delle due ci porta a correggere il mondo estttno in cui viviamo 14 •

Ed è sulle ipotesi contrastanti e contestuali che si inau. gura la più difficile considerazione sul mondo. Le forme di governo, il prodotto interno lordo e le modalità di intesa interindividuale e fra gli individui e le istituzioni, sono gli aspetti controvertibili delle prerogative evidenti e meno evidenti della condizione umana. Le dottrine liberali e le dottrine materialistiche si fondano sulla solitudine dell'uomo nell'universo e sulla costarua della sua forza di volontà per affrontare i disagi dell'esistenza. L'uomo delle loro configurazioni è soltanto in appa. renza timorato di Dio. Le dottrine umanistiche, invece, pre-sagiscono un disegno divino, che si dispiega di fronte all'intelligenza umana, capace di coglierne il significato trascendente e di adombrare un regno dei fini diverso da quello terrestre. L'intensità dei fattori introspettivi delle une e delle altre dottrine sono fra loro interagenti, tanto per ammettere, quanto per negare, aspetti determinanti della dinamica sociale. La loro peculiarità concerne le forme da adottare per modificare l'habitat, nel quale si realizza la vicenda istituzionale. La prerogativa, che contraddistingue entrambe le dottrine, consiste nel renderle fra loro complementari e alternative. Ed è proprio questa pregiudiziale operativa, prima ancora d'essere distintiva della dialettica fideistica e mondana, che rende contestuale il loro riferimento nelle svolte epocali, manifestantesi nel tempo (a opera di profonde innovazioni scientifiche e tecnologiche o a causa di profondi e vasti conflitti). L'intervento dello Stato nei riguardi dei meno fortunati, per un verso, rimargina una ferita naturale (che darebbe ragione al darwinismo e al malthusianesimo, fondati sul rapporto fra la potenzialità naturale e la sopportabilità demografica) e, per un altro verso, riafferma l'esclusiva com, petenza della condizione umana a rinvenire nelle sue energie intellettuali e pratiche le risorse necessarie per realizzare un habitat e un milieu culturale sempre più conformi alle 14

294

Ibidem, pp. 340-341.

istanze mentali e fisiche di un numero sempre più ampio di individui (indipendentemente dalle loro qualità filantropiche). Lo sviluppo del genere umano è considerato come rispondente al progresso e per ciò stesso opera dell'ingegno umano e della sua etica istituzionale. Se il diritto alla sopravvivenza è esteso a tutto il genere umano, che economicamente affiora alla superficie della terra, il principio della selezione naturale può essere soltanto affidato, per la sua elaborazione, alle generazioni che se ne fanno carico perché preventivamente dimostrano di essere privilegiate sotto il profilo intellettuale e materiale (inventando e realizzando un apporto innovativo al consolidato patrimonio conoscitivo) e quindi anefici consapevoli e responsabili del responso dato dalla natura alle sollecitazioni silenti di quanti dalle tenebre dell'incoscienza affiorano allo scenario della vita e della consapevolezza. L'introduzione al dibattito sulle caratteristiche distintive di scelte fondamentali per l'equilibrio del pianeta continua a riproporre gli stessi interrogativi, che inaugurano l'epoca moderna e che contestualmente la connotano di significati e di prospettive fino allora sconosciuti o inconsueti. L'egemonia - terminologica - del mercato consente di enfatizzare i risultati raggiunti in termini di benessere dalle imprese economiche e induce a miti considerazioni in merito alla libertà individuale. Sebbene il benessere collettivo e la libertà individuale siano in relazione fra loro, la reciproca interazione dei due termini è per cosi dire sghemba: non soddisfa parametri di congruenza e di conseguenzialità. In effetti, la libertà gode di un'autonomia concettuale, che è solo salvaguardata dal benessere (individuale e collettivo). Tuttavia, nella concezione temporale e mondana dell'esistenza, la connotazione economica della stessa è predominante giacché detiene i caratteri della permanenza e della perpetuità terrena oltre che l'univoca configurazione dell'inquietudine esistenziale. In assenza di gratificazioni trascendentali, l'homo oeconomicus s'impegna a quantificare il tempo vitale che ritiene di dover sublimare mediante il ricorso all'etica quotidiana. La contingenza, che nella tradizione giudaico-cristiana risponde ai fastigi dell'attesa (dell'Avvento e del premio celeste), nella realtà mondana l'assiologia immanente si estrinseca nelle quote della soddisfazione

295

emotiva e razionale, nelle quali il benessere si perpetua e si accresce. La proprietà, sempre più estrinseca all'evidenza, diventa un attributo della competenza, dell'abilità e perfino della scaltrezza, con le quali l'homo oeconomicus si addestra per affrontare, sul piano di una virtuale parità, il prossimo. La realtà effettuale, delineata dal mercato, consiste aella conformazione di un equilibrio instabile (da parte di chi vince e di chi perde la competizione economica), che è giudicato allettante da tutti gli attori, interessati a interferire fra loro per ottimizzare il calcolo mentale del quale sono esecutori. I.: aspetto più evidente del mercato consiste nel fatto che esso assicura una sorta di benessere generalizzato, anche se distribuito irregolarmente. La retribuzione dell'impresa economica connotata dal successo consiste nel ricevere dalle parti avverse quel grado di legittimazione, che le consente di proporsi con maggiore evidenza nelle contrattazioni SUC'• cessive (dall'esito non necessariamente positivo giacché la concorrenza, sempre più agguerrita, invalida la preordinata consistenza economica e strutturale esistente). I.:ellittica definizione della libertà da parte di F riedrich von Hayek non soddisfa le esigenze della congruenza concettuale. Secondo von Hayek, quanto maggiori sono le opportunità mancate. tanto più ampio è il raggio della libertà. Questa definizione, al limite del consentito, propende per la libertà mai concretizzata ma sempre perseguita, quale spinta alla inventiva e alla creazione. Per von Hayek, il sortilegio della libertà è più accattivante della libertà stessa, che, nella sua concezione:, si attualizza soltanto virtualmente, elegiacamente, come UD enunciato potestativo della condizione umana. Nella libertà imprenditoriale si compendiano le scelte, che l'individuo può perseguire o soltanto vaticinare. Dal1'azione, che stabilisce i vinti e i vincitori di una competizione, si evince il potenziale inventivo, esecutivo, dell'attore sociale. Senza il riscontro nell'attività effettuale, il senso della libertà rimarrebbe rappreso in una concezione trascendentale. E, per converso, se la libertà fosse il regno dd non manifesto, ma soltanto il suo enzima, le scelte possibili e realizzabili quantificherebbero il suo potenziale inventivo, La compartecipazione dell'osservatore e dell'esegeta della realtà fa sì che non ci sia mai un tutore assoluto dell'ordine

296

naturale. I sostenitori del mercato, inteso come il sacrario dd dare e dell'avere, non possono trascurare il fatto che la misura del suo potenziale è dato dal totale delle transazioni e quindi degli apporti positivi a un maggior numero di persone. La tara negativa è prevista come un'intrinseca caratteristica di ogni competizione. In realtà, la procedura ordinaria di considerare i benefici e i costi associati alle possibilità alternative e valutare i rispettivi vantaggi è utilizzabile all'interno di una gamma ampia di problemi, che vanno dalla valutazione dello sviluppo economico alla qualità della vita, fino all'analisi del grado di disuguaglianza, povertà, o discriminazione sessuale".

La valutazione del rapporto fra i costi e i benefici dell'impresa economica ricade nell'area della libertà di azione. Essa consente di stabilire un rapporto fra il sacrificio economico necessario per conseguire un risultato, il cui corrispettivo in termini di soddisfazione economica s'identifica con un beneficio. La constatazione di tale risultato è implicitamente l'ammissione di un atto che, se non fosse garantito dal contratto sociale, non avrebbe alcuna legittimità. La soddisfazione personale o di gruppo non giustifica la validità dell'impresa, i cui effetti ricadono sempre sulla collettività. I sacrifici e i benefici connessi con l'azione economica sono sempre socialmente rilevanti, anche se goduti da una o più persone. Il mondo dei costi e dei benefici (comprendente la considerazione del male delle azioni cattive e della violazione delle libertà e dei diritti) è un universo decisionale diverso dal ragionamento potente dei doveri e delle obbligazioni che non dipendono dalle conseguenze 16 •

Esso semmai riguarda l'emisfero privato che si colloca in concorrenza con quello pubblico, nell'intento di rafforzare l'azione in quanto tale e quindi capace di produrre effetti positivi secondo princìpi di equità particolarmente distonici Ibidem, p. 401. •• Ibidem, p. 406.

1 '

297

rispetto a quelli oggettivi, ma assimilabili finzionicamente a quest'ultimi. La valutazione del processo comprende i be. nefici conseguiti dai singoli in quanto privati e del contributo positivo apportato al sistema pubblico quando si siano rispettate le regole che ne prevedono la realizzazione (per esempio, le leggi antimonopolio). La concessione sociale ad agire tenendo prevalentemente conto del beneficio particolare non può ledere i diritti soggettivi, che peraltro sono fra loro concorrenti, ma non tali da pregiudicarne l'ulteriore presenza nel mercato. Questa linea di demarcazione è difficile da rispettare, ma non im, possibile, dal momento che le democrazie contemporanee la adottano a garanzia delle cosiddette condizioni oggettive: i rinnovati stadi iniziali, dai quali ogni cittadino può interagire nel mercato e condizionarne legalmente gli esiti. La massimizzazione e l'ottimizzazione coincidono quando le leg della competizione consentono le remore proprie del sistema sociale. La flessibilità di W1 procedimento del genere non risiede nella relativa applicazione dei princìpi che regolano la condotta generale, ma nei modi e nei tempi degli interventi individuali. Questi sfuggono almeno in parte alle impellenze sociali, che nelle infrastrutture trovano il loro più adeguato compimento. La tipologia degli interventi è affidata quasi completamente al calcolo e alla disponibilità dei singoli soggetti. Il mercato recepisce anche gli impulsi imprevisti nella consapevolezza collettiva che non ne modificano il carattere interattivo. In quest'ottica, il mercato assume le caratteristiche di W1 emiciclo regolato da leggi, la cui apparente bizzarria è un indizio dell'astuzia dionisiaca; e il riflesso condizionato della sacra rappresentazione dell'esistenza e della sopravvivenza dei mortali. Il mercato depotenzia l'inanità e rafforza l'efficienza: in qualche modo, altera la normalità, ammesso che sia possibile definirla e delimitarla nella sua estensione e nella sua gradualità. Esso raggiW1ge quote di giustizia sovrana, che non tollera riserve mentali e accorgimenti tattici per attutirne o alterarne i verdetti. È il foro nel quale il demone dell'imprenditorialità emette in continuazione responsi non sempre coerenti fra loro e non sempre annonizzabili con le aspettative dei suoi stessi operatori. L'inconfutabilità delle sue de-

298

terminazioni condiziona le leggi morali, anzi le sosutwsce, rendendole obsolete o radicaleggianti. Nella geografia della sua estrinsecazione si adombra la (circense) fenomenologia dd mondo. Il circuito, nel quale si manifesta, comprende le sfere dell'immediatezza e dell'estemporaneità dei settori della produzione e delle regioni del pianeta interessate alla loro incisività e alla loro strategia diffusionale. I; efficienza del mercato è implicita nella sua vernacolare configurazione: quanto ammette e quanto rifiuta entrano a far parte dello spazio preponderante nella dinamica produttiva e sperimentale della conoscenza. Il mercato svolge un ruolo di orientamento in concomitanza con l'irreprensibilità delle sue scelte e delle sue deliberazioni. Quando i requisiti dell'onnipresente valutazione centrata sul mercato sono incorporati nelle procedure dell'analisi costi-benefici, non è più di una disciplina, ma di un sogno a occhi aperti, che stiamo parlando. Comunque, se i risultati sono testati solo in termini di coerenza interna, piuttosto che sulla base della loro plausibilità oltre i limiti dei sistemi scelti, i difetti più evidenti rimangono nascosti e sfuggono all'esposizione. I sogni a occhi aperti possono essere effettivamente molto coerenti. Un'analisi costi-benefici sensata rende necessaria qualcosa che vada oltre il metodo classico, in particolare, il richiamo di giudizi di scelta sociale espliciti, in grado di ponarci al di là della valutazione centrata sul mercato17 •

In altri termini, il mercato è sempre più uno strumento immunizzato dalle connotazioni etiche, al quale addebitare i compiti della strategia sociale (delle scelte particolarmente significative per la creazione e la distribuzione della ricchezza), che però non siano esenti dai giudizi di valore, clalla morale corrente. Il neoliberalismo è compromesso dal1'accettazione della mitologia del mercato e condizionato dall'umanesimo integrale, che fa parte del patrimonio collettivo, sancito dal costituzionalismo in vigore e sensibile alle propensioni solidaristiche delle componenti organiche dello Stato. Il mercato svolge, non soltanto un ruolo sussidiario delle istituzioni normative, ma ne insidia la plausibilità, cor17

Ibidem. p. 424.

299

reggendone il corso. Le modalità cli esplicazione del mercato sono le regole non scrine, ma recepite come indicatori di tendenza dell'economia da tutte le democrazie contempom, nee, combattute contraddittoriamente dalle istanze equitative e dalle determinazioni proprie della competizione (priva di segno, neutra). La letteratura politica nord-americana assimila - più pca: il senso dell'ovvietà che per il rigore concettuale - i conBicri contemporanei allo scontro delle civiltà. E, con questo argomento, rimuove gli ostacoli cli ordine istituzionale - e quindi politico ed economico - che contraddistinguono la vicenda (globale) del pianeta. La suddivisione &a ricchi e poveri. in effetti, è una suddivisione fittizia o di comodo, perché il colonialismo è responsabile di una suddivisione del mondo secondo una concezione geopolitica che, al contrario, abilita gli attuali paesi poveri a depositari delle risorse necessarie ai paesi ricchi (temologicamente sviluppati) per competere nel mercato internazionale. Il mercato è, in definitiva, n luogo nel quale si misurano le potenzialità dei vari paesi e le virtuali, angosciose, pretese da pane di alcuni di essi di invertire la rotta o quanto meno di modificarne la velocità rilevando e spesso enfatizzando le prische virtù, le identità tradizionali, consolidate nell'arte, nel costume, nell'affabulazione e spesso in una ritologia, che appare sotto tutti gli aspetti angosciosa ed estemporanea. Il rigurgito dei nazionalismi - intesi come variabili della rivendicazione etnica, religiosa, linguistica e comunque settoriale, territoriale - depotenzia il vigore propulsivo della dinamica tecnologica e rivendica uno status quo, che cli fatto è illusivo, propiziatorio. La società agraria, pastorale, paternalistica o matemalisrica, gerarchica e rassicurante, è un'inw:n• zione delle società economicamente avanzate, indenni dalla demoniaca demenza della memorazione del passato. Le società temologicamente avanzate sono propense ad archiviare il passato e a propendere per l'increscioso futuro, equipaggiando il presente di tutte le risorse mediatiche e telematiche in grado cli garantire quel senso della simultaneità, nel quale rigurgitano tutte le energie emergenti da un sofisticato primitivismo. Le società tecnologiche ereditano, come contropartita esecranda e salvifica, il paradigma del primitivismo, così come

300

lo ricuperano dal passato coloniale e come lo rappresentano per finalità commerciali nel mondo contemporaneo. L'esorcismo s'innerva nel tessuto connettivo di una società globale, che spavaldamente sfida il primitivo mediante le stesse armi con le quali esalta il progresso. La conoscenza, che la tecnologia attualizza, si evince dall'anno zero. La fine della storia di Francis Fukuyama vuol dire l'inefficacia o addirittura l'insolvibilità delle testimonianze del passato giacché la telematica contemporanea le archivia a futura ~emoria compromettendone il nesso con la contemporaneità, che di fatto le utilizza come scoperta. La tecnica si propone - mediante la pubblicità - con lo stesso profilo totemico, con il quale i conquistatori del Nuovo Mondo si propongono all'attenzione dei nativi. Alle perline in cambio di monili dell'epoca moderna si sostituiscono i cellulari in cambio degli effetti speciali, ormai sulla scena globale, sia a livello intimistico, individuale, sia a livello di comunicazione ufficiale, collettiva. Il linguaggio è omologato alla scenografia di una rappresentazione, che ogni individuo delle società progredite si dispone ad attualizzare, nell'intento di sintonizzarsi emotivamente e concettualmente con le sorgenti attive del movimento, delle nuove turbe dei nomadi, che affollano le strade, le piazze, i reperti archeologici, con la noncuranza dei viaggiatori lunari, dei visitatori delle fantasie imitative del passato. La civiltà contemporanea si riduce al potere di comunicare con l'incoscienza del neofita i passaggi obbligati della temperie umana. La rete dei messaggi, che sorregge l'epopea contemporanea, inutilizza, sterilizza le differenziaziorù, per sublimare le uniformità. La generazione delle masse è ancora dotata di un grado di turbolenza, che la rende reattiva di fronte alle sue stesse disamine ideologiche e concettuali. La contemporanea enfatizzazione dell'uguaglianza delle potenzialità è remissiva rispetto a tutte le perdite di tono, che le divergenze ideologiche determinano con le conseguenti istanze economiche e istituzionali. La nonnativizzazione epocale è inerente al comportamento, all'accettazione, alla fruizione o al rifiuto dei condizionamenti diffusi e continuamente modificati dalle centrali operative del desiderio, del piacere, e quindi degli oggetti, dei feticci, in grado di renderli udibili e stentoreamente godibili.

301

Il commercio delle idee veicola gli oggetti, che le coofigurano. L'ipertrofica concezione dell'io s'immedesima delle figurazioni esistenti nelle scenografie proposte alla suggestione collettiva dal mercato. La demoniaca conflittualità permanente consiste nel conciliare gli scarti di umore dei sodalizi sociali con una innecessaria, generale, mobilitazione. L'universo semovente, al quale le masse nomadi (turistiche) danno vita, s'immanentizza nello spettacolo che le ritrae. La soddisfazione e il compiacimento di essere uniformi e settorializzate a fini commerciali le esonera dal considerarsi inglo-bate in un anonimato dalle conformazioni deformate dalle idiosincrasie, dai funambolismi e dalle aberrazioni indivi. duali. La fantasia imitativa ingenti.lisce il sospetto e la sfida, che i gruppi economicamente più agguerriti rivolgono a quelli strutturalmente più deboli. Il successo di ogni impresa - intellettuale. pratica - dev'essere quantificabile, omologabile, trasformabile; o non è. L'essenza distintiva della società contemporanea è la sua salvifica vulnerabilità. E l'esistema delle masse s'identifica con l'occasionalità, con i fuochi del dissenso, dell'anomalia (anche antropologica), per risolversi «religiosamente» in un «richiamo ancestrale». La biologia concorre per il verso giusto a conclamare evenienze insperate e - secondo i profeti di sventura - aberranti. Gli interessi in conflitto finiscono con l'essere la chiave di volta dd progresso: della desinenza attiva dd peccato originale. L'enfiteusi dd male viene acclamata come un toccasana, dal quale prendono le distanze i fautori dell'Eden terrestre, riscoperto negli anfratti della realtà e negli interstizi della storia. Gli eventi, responsabili degli squilibri e dei dissesti sociali, rispondono alle evenienze poste in essere dagli apparati politici e militari. E si santificano così le guerre, gli stermini e l' apoteosica contesa degli emarginati. L'apologetica esigenza di individuare una causa dello squilibrio economico e sociale dd pianeta induce a una ri• flessione senza esito sul profilo e sul declino delle civiltà. A immaginare una sorta di stagione umana, contrassegnata da notazioni non declinabili con altre similari, sono Oswald Spengler e Stefan Zweig. Spengler risolve la problematica in chiave organicistica; Zweig in chiave fenomenologica. D primo rivede al rallentatore il percorso delle varie culture, 302

designando con il nome di civiltà quelle dotate di una carica inventiva, destinata a tradursi nel patrimonio conoscitivo e applicativo dell'umanità. L'organogenesi di Spengler riflette lo sviluppo delle specie, che si awenturano sulla terra, nell'intento di assicurare quella «catena degli esseri», che contende al creatore un grado di compostezza e di congruità. I generi e le specie sono tali perché, nel loro transito vitale, s'immedesimano di un compito, che ereditano dai predecessori e lasciano in eredità ai successori. L'epica della permanenza s'ispessisce di eventi immaginari, che servono a infittire la trama dei racconti degli accadimenti. L'effettualità si dipana dall'esperienza, che non soggiace soltanto alla scabra necessità della sopravvivenza, ma anche al desiderio di complicarne l'aspetto e la precarietà. Per Spengler, il ciclo vitale di Wla specie vivente, contrassegnata dalle parafrasi della civiltà, si conclude per l'interazione di molteplici fattori, primo fra tutti l'erosione delle energie creative, coesive, dinamiche e sedimentarie. Gli scenari archeologici sono dei libri di pietra, affidati alla lettura di quanti si succedono nel mondo con il proposito di rivendicare un ruolo che ne ottenebri le pulsioni di mone e ne esalti le virtù civili. La socialità si differenzia nelle varie fasi delle singole civiltà per le diversificate esigenze da soddisfare con l'impegno di pochi o di tutti. La selezione dei fattori differenziali del progresso risiede nelle scelte, prima propiziate, e poi attuate, dalle generazioni di un sodalizio istituzionale, intenzionate a prolungare esteticamente la loro presenza nel mondo. Il terrore della morte partecipa dell'aspetto egolatrico e della funzione inventiva dei gruppi e delle masse, che operano in un determinato periodo storico e in un particolare contesto naturale e ani.ficiale. Zweig è più propenso per l'evocazione, per l'accorgimento letterario, mediante il quale gli aspetti meno evidenti della realtà s'interconnettono con quelli remissivi della condizione umana. L'arte della memoria si dissocia dall'evidenza per rilevare nelle reminiscenze del passato gli enzimi propulsivi del presente. La mitografia supplisce le testimonianze indirette e propelle in una conformazione della storia poeticamente allusiva di significati ancora ignoti o implausibili. Sullo sfondo, si ravvisano le tracce, i segni, le stimmate di

303

eventi sottaciuti dalle rimembranze e presi a pretesto per l'imperscrutabile futuro. Fra i due scrittori intercorre un'intesa, che ha di mir, la sopravvivenza del genere umano, obliata dalle strategie poste in essere dalle culture per oscurarne la fine o inaugurarne il principio, saldato a un ideale, permanente o semplicemente illusorio. La concezione di Fukuyama ribadisce in chiave politica il declino di una vicenda dell'umanità dopo il secondo conflitto mondiale e l' awento della cosiddetta globalizzazione del pianeta. È possibile che siamo giunti... alla fine della storia in quanto tale; vale a dire al capolinea dell'evoluzione ideologica dell'umauit1 e all'universalizzazione della democrazia liberale occidentale qu,le forma ultima di governo dell'umanità 18 •

L'egemonia della tecnica traduce le esigenze in oggetti facendo astrazione dello spartiacque ideologico, fino all'epoca contemporanea, vivificante, fra aspettative ideali e plausibili concretezze. Tale aspettativa di armonia era ampiamente condivisa. Lea. der politici e intellettuali elaborarono previsioni di ugual segno. Il muro di Berlino era stato abbattuto, i regimi comunisti erano crollati, le Nazioni Unite avrebbero acquisito un'importanza tutta nuova. gli ex paesi rivali della Guerra fredda avrebbero sviluppato rapporti di collaborazione e sarebbe stato siglato un «grande patto» in grado di assicurare e salvaguardare la pace universale.,, Il momento di euforia che seguì la fine della Guerra fredda generò ua'illusione di armonia destinata ben presto a rivelarsi appunto tale. All'inizio degli anni Novanta il mondo era effettivamente cambiato, ma non era diventato necessariamente più pacifico. U mutamento era inevitabile, non altrettanto il progresso. Simili illu, sioni di armonia fiorirono, fugacemente, al termine di tutti gli alni grandi conflitti del XX secolo 19•

18 • ~rancis Fukuyama, La fine della sloria e l'ullimo uomo, Milano, Rizzoli, 2003, p. 9, passim. 19 Samud P. Hunrington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordi,,r mondiale, Milano, Garzanti, 200.5\ p. 29.

304

La pace, come traguardo delle guerre impossibili (perché ramate dal pericolo nucleare), si trasforma da poetica invocazione all'unità del genere umano (già presente in Dante Alighieri), in un calcolo strategico, nella macroeconomica geopolitica. Il cosiddetto spartiacque ideologico degenera o degrada nell'incomprensione dei valori, ai quali fanno riferimento l'Occidente in parte modernizzato e l'Oriente in parte modernizzante. Per Occidente e per Oriente s'intendono due modelli di sviluppo economico e temologico piuttosto che le tradizionali delineazioni fisiche e culturali. La deriva religiosa è il risultato dell'incomprensione sul piano strategico fra i paesi fruitori di un benessere condizionato dal malessere altrui e i paesi che si riconoscono depositari dei beni utilizzati dai paesi temologicamente avanzati e in prospettiva sempre più intransigenti rispetto alle istanze di un'equa distribuzione della ricchezza a livello planetario. La diversità delle culture s'identifica, in linea di principio, con la discriminazione economica: le società opulente fronteggiano le società in via di sviluppo consentendo loro di superare gradualmente il livello della sopravvivenza, attuando modelli di sviluppo di seconda istanza. La globalizzazione si attua pertanto a due velocità, secondo un ruolino di marcia che prevede l'emancipazione di una parte del pianeta dal bisogno mediante l'intercessione dell'altra parte del genere umano soggiogata dall'impulso dell'accelerazione. L'uniformità del pianeta, preconizzata dalle dottrine liberali e dalle metodologie liberiste, s'ispira a una concezione oppositiva della realtà. La sfida della modernità presuppone la presenza di due emisferi in contrasto fra loro secondo criteri di sviluppo economico e di equa ripartizione dei benefici prodotti dall'industrialiuazione tecnologicamente avanzata. Il mercato sancisce, sublimandola, tale contrapposizione, camuffata da rivendicazioni ideologiche, antropologiche, culturali. Il fattore, che maggiormente elargisce tollerate intemperanze è quello religioso, che compendia gli aspetti e le estrinsecazioni delle aspettative concrete e trascendenti delle varie comunità sociali, dislocate dal bisogno e dalle tendem.e naturali nelle varie aree del pianeta. La configurazione geopolitica della realtà riflette, fino alla fine della seconda

305

guerra mondiale, le tendenze consuetudinarie, le credenz.e, le ritologie e le lingue, adottate dai vari sodalizi comunitari per fronteggiare le asperità dello scenario internazionale, raffigurante le gerarchie politiche e militari. Le grandi potenze fungono da polo di attrazione per tutte quelle organizzazioni comunitarie, che propendono per l'assestamento e il riconoscimento istituzionale. L'ultimo conflitto mondiale mobilita risorse, dislocate nel mondo, nell'intento di sintonizzarle per il conseguimento di un obiettivo, che uniformi progressivamente il mondo. Il fallimento di tale disegno - drammaticamente configurato dall'olocausto e dal fungo atomico - dimostra l'inefficacia del coinvolgimento ideologico anche sotto il profilo discriminante (a livello etnico, razziale, religioso, culturale). L'ecumenismo economie(), inaugurato dall'area del dollaro, in contrapposizione con l'area del rublo, riconquista gradualmente un livello di efficacia, dopo la divisione del mondo in blocchi, senza lasciar presagire ulteriori dilacerazioni geopolitiche e sociali. Il modello democratico si oppone a quello statalista e si propone come necessariamente connesso con lo sviluppo equitativo e generalizzato di tutte le configurazioni istituzionali esistenti nei diversi continenti. A parte il fatto che il mercato discrimina apoditticamente chi ha da chi non ha, anche se virtualmente li assimila al comune interesse, il binomio democrazia-sviluppo economico e sociale non si dimostra sempre interagente, soprattutto nelle regioni, dominate da inveterate combinazioni tribali (Africa), castali (India), convenzionali (America Latina) e lascia impregiudicato il dissesto economico con lo strascico di iniquità sociali difficilmente contenibili nelle procellose iniziative benefiche, pubbliche e private. La filosofia imperante è tuttavia condizionata dalla salvaguardia del mercato, della democrazia, dello sviluppo ternologico, secondo la metafora di Marshall McLuhan del villaggio globale. La globalizzazione genera una mobilitazione delle risorse planetarie, la cui gestione è natura/iter a carico dei centri del potere economico e dirigenziale. La massa di persone, che si muove per far parte di una delle più imperiose crociate della storia, è immane. E tanto più essa è irrefrenabile, quanto più soggiace al fascino della modernità, alla quale si

306

affilia secondo il precetto evangelico della semplicità, deJla vaghezza e dell'estemporaneità. L'artefice di questo salto nel buio della storia è un comunicatore a oltranza, che negli stadi, nelle piazze delle metropoli, nelle capanne dei villaggi, si ostina a surriscaldare le fertili linee della comunicazione, mimetizzandosi da navigatore virtuale, e quindi da scopritore di nuovi mondi, senza obliterare il percorso inverso, che s'apparenta con lo smarrimento di chi è scoperto da un'entità invadente e immaginaria. La trama delle comunicazioni, che assicura la simultaneità delle mancate o rimandate intese, piuttosto che gli accordi immediati, ha un'efficacia soporifera tale da consentire al mercato di profondersi in prove di bravura, coinvolgendo le reminiscenze ataviche della comunità umana, nella sua dissolvenza etnica, nazionale, convertendole a modello di presagi, che giustifichino le svolte epocali, prodigiosamente evidenti nello scenario internazionale. La spettacolarità è lo strumento di seduzione pubblicitaria, mediante la quale la sofferenza, il dissenso, l'iniquità si delineano con un linguaggio e una rappresentazione dal profilo eroico e tentacolare. La presenza dd disordine adombra l'attualizzazione del caos, dell'entropia naturale, che interagisce con le visioni dell'umanità. L'apparente ingovernabilità dei sistemi cognitivi e organizzativi dei sodalizi sociali costituisce una garanzia per l'ordinamento economico, che il mercato si propone di determinare. La refrattarietà delle componenti meno beneficate dal progresso tecnologico alle sollecitazioni dd mercato si giustifica sempre meno e si condanna sempre più all'inefficienza e all'insolvibilità generale. Il meccanismo di uniformazione degli impegni sociali non può fare a meno di contingentare le pretese di risarcimento dei paesi più poveri e più sfruttati dai paesi egemoni, che non rinunziano a delineare e ad aggiornare il modello di sviluppo su scala planetaria. La contemperanza dei fattori di uniformità e di quelli di differenziazione si palesa necessaria proprio dai modelli cli programmazione economica a livello planetario. Vedere il mondo in termini di sene od ono civiltà pennette di superare molti di questi problemi. Un simile approccio non sacrifica il realismo alla nonna come fanno i modelli del mondo unico

307

o dei due mondi, né sacrifica la norma al realismo, come fanno i modelli statalista e del caos. &so offre una cornice concettual, mente semplice per comprendere il mondo, distinguere quali tn i molteplici conflitti in atto sono impananti e quali no, prev~ sviluppi futuri e offrire linee di indirizzo alle élite politiche. Esso, inoltre, contempla ed dabora elementi propri di altri modelli ed è maggiormente compatibile con essi di quanto questi lo siano gli uni con gli altri20 • ·

Questo schema di riferimento, in effetti, tiene conto int· plicitamente di un modello egemone e uniforme, di possibile e prevedibile attuazione. Il caos politico del mondo non ha come fine la disgregazione, ma la coesione, anche se velleitaria e improbabile. La generalizzata anarchia, il rivolgimento di masse di individui, che si affidano alle loro tradizioni per diagnosticare il futuro del mondo, non trovano altro terreno di disamina che non sia quello economico, in grado di compendiare le loro aspettative e la difesa dei loro diritti, accidentalmente intesi come prerogative proprie dell'umanità di fronte alle sfide del XXI secolo. L' «atmosfera di cupa tragicità» dell'inizio del secondo conflitto mondiale si dissolve nel clima mediatico delle incertezze, paradossalmente garantite da traguardi di bmcs, sere, talvolta rimandati per l'inferire di impreviste e indilazionabili contingenze. Il mondo contemporaneo sembra affidarsi a una sorta di rinnovato deismo, fremente d'in~ sciosi antagonismi, legati all'idea dell'eguaglianza, della solidarietà e del rispetto dell'ambiente. Il riconoscimento dèl milieu culturale come garanzia di sussistenza contrasta con il fabianesimo a oltranza, che rinviene nell'industrialismo là fonte e la causa dei vantaggi dell'homo thecnologicus su ogni altro epifenomeno della realtà naturale. Protagonista dell'ar~ tificio, l'homo thecnologicus interpreta le coordinate ddla creazione secondo solventi sociali direttamente favorevòli' alle sue propensioni, anche se a danno degli altri enti della natura. Il metabolismo naturale, fino al XXI secolo predominante rispetto alle invenzioni umane, diventa complemeh~ tare e perfino sussidiario in ordine alle progettazioni umane 20

308

Ibidem, p. 37.

progettazioni che riguardano il cambiamento dei rapporti interindividuali nel proscenio naturale. L'ordinamento primario è considerato l'emisfero energetico, comunque configurato (animali, piante, microrganismi), disponibile alla rrasformazione secondo canoni etici ed estetici compatibili con il disegno della soprawivenza a un livello di benessere, considerato finora inattingibile e d'ora in poi irrinunciabile. La mondanità (la laicità) mina alle fondamenta le religioni tradizionali, i cui enunciati declinano i paradossi e le incongruenze dell'esistenza in funzione liberatoria, salvifica. Le teologie moderne riguardano la pratica corrente dell'uomo, depositario di una teleologia del fisicale, che si commisura con il potenziale energetico esistente nei vari emisferi operativi (e quindi economicamente rilevanti come sono i mercati americani, europei, asiatici). Il rinnovamento economico è inteso come una mutazione genetica, resa possibile o soltanto evidente dagli strumenti posti in essere dall'apparato tecnologico. La difesa dell'ambiente diventa così un esercizio mistificatorio del progresso, sebbene ne salvaguardi il profilo o la tenuta naturale. La salvaguardia dell'ambiente rispetto alle deformazioni della realtà, provocate dal tecnologismo, è il principio tutore del garantismo umanitario. Ma il tecnologismo è un movimento intestino alla condizione umana, che promuove un cambiamento antropologico in grado di adattarsi in un contesto naturale modificato. L' etologismo è destinato a modificare i suoi parametri costitutivi per un tipo di wnanità, che si approssima a gestire il pianeta con le risorse della tecnica. La settorializzazione dei sistemi difensivi, proposti dall'ambientalismo, tiene conto delle istanze globali, promosse dai paesi tecnologicamente avanzati che sottovalutano l'evenienza di possibili collassi naturali, senza comunque proporne gli antidoti, che non si esauriscano in veementi proteste allegoriche. La protesta si connota spesso come una lamentazione di antico tenore, priva degli enzimi necessari per attenuare la propensione generale e diffusa per la tecnologizzazione dell'esistenza. Al macchinismo industriale del XIX secolo, caratterizzato dai movimenti operai e dalle manifestazioni partitiche e sindacali (ispirate al marxismo e alle

309

sollecitazioni sociali della Chiesa), fa riscontro un movimento apprensivo del «nuovo» ed evocativo dell' «antico», secondo una perversa dinamica oblativa e innovativa, che si estingue mimeticamente nella simultaneità, nei moti illusoriameorè convulsi delle masse, impegnate a dare consistenza genetica al movimento; questo si palesa come il ricettacolo cli tutte le più perverse prove d'autore dell'empireo tecnologico, dre coincide con i gruppi del potere economico, rappresentato politicamente a livello nazionale, statale, regionale. La C()ll• cordanza - o semplicemente la compatibilità - fra cultunt e civiltà è accettata per la semplice ragione che l'impiego cli determinati livelli di vita, conseguenti all'immissione od mercato cli oggetti d'uso e cli consumo, provoca illic et i,n, mediate le modifiche comportamentali che ne attualizzano la portata conoscitiva. L'itinerario, che porta dalla difesa delle peculiarità delle culture all'uniformità delle civiltà, si biforca con sterile costanza fra sostenitori della cultura e difensori della civiltà, intese come due forme connotative della vicenda umana non immediatamente solvibili l'una nell'altra. La frammentazione delle culture può confluire, per perpe~ nella civiltà, destinata a durare nel tempo quale garanzia di un impegno comune del genere umano. La perpetuazione dei «valori» umani si rende manifesta quando la loro rappresentazione è obsoleta, è superata. La connessione fra i livelli cli conoscenza e i modelli di comportamento si palesa come una sintesi quando l'effettualità della stessa è improponibile. Oltre a vivere a lungo, le civiltà si evolvono. Sono entità dinamiche, fioriscono e deperiscono, si fondono e si dividono, ~ come sanno molti studiosi di storia, possono anche scomparire ~ finire seppellite dalla sabbia del tempo. Le fasi della loro evolu zione sono definibili in vari modi. Quigley ritiene che le civiltà attraversino sene stadi: confluenza, gestazione, espansione, ep001 di conflittualità, impero universale, decadenza e invasione. Md.lro ha invece elaborato un modello di continuo mutamento: da UD sistema feudale consolidato a un sistema feudale in transizione a OD sistema statale consolidato a un sistema statale in transizione a un sistema imperiale consolidato. Toynbee ritiene che la civiltà nasca come risposta a determinate sfide e attraversi quindi un periodo di sviluppo che implica un sempre maggiore controllo dd proprio ambiente da parte di una minoranza creativa, cui fa seguito UD pe0

310

riodo cli disordini, o di conflittualità, nascita di uno Stato universale, decadimento e disintegrazione2 1•

La civiltà denota il consolidamento di processi connotativi di un sistema culturale e istituzionale. Essa è pertanto una configurazione reliquiaria di una turbativa segmentaria realizzatasi in una temperie particolare - storicamente determinabile - dell'insediamento umano. L'America Latina costituisce il baricentro delle culture, che continuano a convertire l'emisfero del Nuovo Mondo in un esagitato perimetro di esperimentazioni istituzionali. La civiltà latinoamericana incorpora culture indigene, che in Europa non sono mai esistite e in Nord America sono state spazzate via, e la cui importanza varia da paese a paese, come Messico, America centrale, Perù e Bolivia a un estremo e Argentina e Cile all'estremo opposto. L'evoluzione politica e lo sviluppo economico laònoarnericani hanno seguito strade completamente diverse da quelle prevalenti nei paesi nordatlantici. Gli stessi latinoamericani sono divisi in merito alla propria autodefinizione-22.

Di fatto, l'America Latina continua a proporsi - stancamente - come l'emisfero dell'awenire. I suoi precursori sono gli illuministi francesi e i romantici tedeschi; in linea di principio, José Vasconcelos, l'autore di La ra'l.ll cosmica, e José Enrique Rodo, l'autore de El camino de Paro: entrambi intenzionati a rivendicare la sintesi aggiornata delle diverse manifestazioni della cultura occidentale. L'Istmo di Corinto rappresenta per entrambi un terminale della storia dell'Occidente, preconizzato dall'Antica Grecia e reso ineludibile dalle contrastate vicende dell'Europa e dell'America fino all'avvento dell'epoca moderna. Entrambi gli scrittori - uno messicano, l'altro uruguaiano - propiziano il ritorno alle origini della cultura occidentale come a una testimonianza inevasa. L'arrendevolezza latinoamericana alla pretesa egemonica delle diverse culture europee e asiatiche la debilitano sono il profùo istituzionale e la irrobustiscono sotto il profilo costituzionale, finora in misura poco edificante. La ci21

zi

Ibidem. pp. 49-50. Ibidem, p. 53.

311

viltà, della quale l'America Latina è partecipe, costituirebbr la fase finale del periplo compiuto dalla cultura occidentale prima di inverarsi nella civiltà dello stesso nome. La sintesi dei fattori culturali dell'Occidente coincide, nell'America Latina, con l'insofferenza istituzionale e con la protesta. L'insofferenza istituzionale è come insidiata da una concezione patriarcale o censitaria del potere; e s'identifica con le mode che dall'Europa o dall'America Anglosassone si diffondono al di fuori dei loro condotti d'intermediazione. L'imitazione è perciò talvolta ostentata e folcloristica. L'America Latina rimane in latenza il sub-continente dell' avvenire, ma in realtà non riesce a veder rimarginate le ferite inflitte dalla colonizzazione e dall'apporto tumultuoso dei flussi immigratori dalle regioni calde del mondo. Il timore t la precarietà consentono, a tutti i flussi immigratori, la tetTB destinata dalla provvidenza, che l'intemperanza umana smarrisce nei criteri di distribuzione delle sue risorse intellettuali e cognitive. La fallacia di Caino lascia prevedere - dall'indipendenza degli inizi del XIX secolo - l' awento dell'epoca di Abele. Ma, nella elegia del Nuovo Mondo, la figurazione della società paleo-industriale ha l'effetto immediato di redimere tutti gli esseri erranti senza dimora. Quando la modernità richiede la trasformazione economica della terra nelbi fabbrica del benessere sofisticato, la «nuova alleam.a» fra gli esseri umani viene meno e si sprigiona la discordia, che solo pretestuosamente è quella territoriale (di confine o dJ isola abbandonata nell'Oceano), facile strumento di perdizione. L'arcaismo del potere s'identifica con la ferocia, od peristilio della barbarie, che viene surrogata d'incentivi ideo, logici perché si trasformi nel conformismo imperante nelle società avanzate. La ribellione diventa un genere letterario, che si salda rapsodicamente con il ribellismo giovanile moadiale della fine degli anni Sessanta. Il sempre ricordato Cent'anni di solitudine di Gabriel Garda Marquez testimonia il rancore di possedere da parte dell'America Latina le risorse formali per contendere il primato dell'espressione in spa• gnolo (fagocitando perfino la lingua e la teatralità della letteratura del Siglo de oro) e per denunziare l'impostura perpetrata dagli europei scientificamente avanzati nei riguardi dei latinoamericani ancora awolti nel cosiddetto realismo 312

magico. Il colonnello Buendia trasforma la sua modesta abitazione in laboratorio e scopre che il magnete è una componente organica dell'energia e che non appartiene al feticismo mitico dei viaggiatori europei, che si awenturano nelle contrade del Nuovo Mondo professandosi i messi dominici del demone dell'azione. Con quest'atto di contrizione di ispirazione laica, Buendia assicura alla conoscenza scientifica un grado di autenticità non gravato dall'ipoteca prowidenziale. Senza volerlo, egli conferisce al cristianesimo delle origini una validità e una inferenza sociale maggiore di quella promossa dal]' affabulazione evangelica. La letteratura del realismo magico, tuttavia, infligge un duro colpo alla trascendenza. Arturo Uslar Petri, Augusto Roa Bastos, Miguel Angel Asturias, fra i romanzieri, e Alejo Carpentier, Octavio Paz, fra i saggisti, riconoscono nell'immanenza i fastigi dei demoni dissolutori e contestualmente rinvengono nella realtà i detriti di una convinzione religiosa, fondata sui Vangeli cristiani già declinata sinergicamente rispetto agli inveterati culti animici, priva degli addentellati ideali, con i quali si prefigura la rigenerazione. La contingenza terrena è talmente priva di effetti edificanti da lasciar adito a tutte le aberrazioni dell'animo umano, alla mercè dell'imperio del Male. La letteratura protettiva (di Jorge Luis Borges, Ernesto Sabato, Julio Cortazar) si esplica nell'immaginifico, nelle volute della fantasia, che eredita dalle testimonianze mondiali i disegni mentali di popolazioni e lingue talvolta neglette, oscurate dalla cronaca e sepolte nella storia, per un inveramento catecumenico, dal quale possono affiorare riabilitate dal mito, che vorrebbero esorcizzare. Nel corso dell'espansione europea, le civiltà andina e centroamericana furono letteralmente spazzate via, quelle indiana e islamica soggiogate al pari dell'Africa, e anche la Cina venne subordinata all'influenza occidentale. Solo le civiltà russa, giapponese ed etiope, tutte e tre governate da autorità imperiarli fonemente centralizzate, riuscirono a resistere ai furiosi attacchi dell'Occidente e a preservare un ceno grado di indipendenza. Per quattrocento anni i rapporti tra le civiltà si ridussero in pratica alla subordinazione di altre società alla civiltà occidentalell.

" Ibidem, p. 61.

313

La traumatica sostituzione della civiltà occidentale alle culture precolombiane (incas, od Perù; azteca, maya, tolteca, olmeca, totonaca, od Messico e nd Guatemala) non raggiunge un confortante grado di solvibilità per la diven;a concezione della trascendenza. Mentre le culture animicbe precolombiane delineano un regno della rigenerazione, nd quale le anime dei singoli individui si ritemprano forse per attualizzarsi nell'universo fisico, la concezione cristiana supera ogni forma di metempsicosi per affermare l'univociti dell'esperienza terrena prima dd giudizio universale. La sintonizzazione della violenza primitiva delle culture precolom. biane con la violenza sofisticata (sublimata) dell'Occidentt provoca le consuete reazioni di adesione e di rigetto. L'incomprensione fra le due parti in contesa è dovuta all'esecrazione di quello strumento adulterato dell'Occidente, che è il dialogo; e quindi dd convincimento (nd rispetto delle ragioni di fondo che interagiscono fra i contendenti ddlo scenario sociale). La diversità più evidente per la mancata intesa fra le due sponde dell'Atlantico è data dalla disposizione delle teste coronate europee a interferire ndla vicenda dei popoli senza alcuna remora che non sia di ordine ideale (religioso) e dalla pratica dei sovrani precolombiani a coin,. volgere tutte le genti loro sottoposte nella programmazione della loro inferenza territoriale, religiosa, normativa. Menut in Europa, i monarchi si dibattono il diritto-potere di in~ tercedere con il divino fattore, nell'America Latina tale diritto-potere è intrinseco alla supremazia imperiale. La conversione ideologica mediante gli oggetti - che Huntingtm contesta prendendo a pretesto il fatto che l'acquisto di macchine giapponesi da pane degli americani non li trasfonIM1 in filogiapponesi, anzi, al contrario li rende refrattari al loro modello di vita - è un fenomeno in atto, soprattutto nelle realtà nelle quali la concorrenza temologica determina il livello di partecipazione nell'egemonia economica, politica, decisionale dd pianeta. Fra gli oggetti, naturalmente, sono preminenti gli strumenti di comunicazione e di condizionamento espressivo e partecipativo dei gruppi e delle comunità omogenei ed eterogenei purché redimibili sotto il profilo produttivo, consumistico, consuetudinario. La spenacolariti banalizza ogni tentativo di comprensione sicché la cultun.

314

imperante si evince dalla presa diretta e dalla cosiddetta improvvisazione. La preservazione dell'individualità culrurale e linguistica si attua nelle forme estemporanee della creatività e del cosiddetto tempo libero, dd tempo cioè non contingentato dalla necessità e dalla normativa in vigore. La laicità della visione del mondo, in costante conflitto con la religiosità (e perfino con il fondamentalismo), pervade lo scenario internazionale, influenzando le coscienze con la stessa intensità con la quale si presagisce l'evangelizzazione. Lappartenenza a un credo rdigioso, a una corrente ideologica, s'identifica con una precettistica di rilievo sociale. La contrapposizione religiosa, infatti, riguarda gli enunciati dottrinari soltanto per i risvolti di ordine normativo e istituzionale. Le guerre di religione, dd resto, non sono conflitti teologici, non riguardano gli apparati esegetici dell'una o dell'altra fonte di testimonianze, ma l'asseveratività, con la quale gli adepti delle rispettive credenze si propongono di far valere dei diritti di narura temporale. Ndl'epoca contemporanea, le religioni sono in prima linea nella rivendicazione dei diritti dei popoli e delle nazioni, secondo i parametri convenzionati a livello internazionale e quindi ritenuti apposizioni più o meno coerenti dei dettati fideistici, per loro narura, universali. Il divario esistente fra le due religioni più popolari nd mondo contemporaneo - il cristianesimo e l'islamismo - riflette il livello di sviluppo economico e sociale dei rispettivi adepti. Luniversalismo, del quale entrambe le religioni sono assertrici, riflette inevitabilmente il confronto generalizzato fra popolazioni ricche e popolazioni povere, fra sistemi liberal-democratici e apparati ideologicamente condizionati o in senso pragmatico o in senso statalista. L'implosione rdigiosa all'interno delle strutture istituzionali conferma la connessione esistente fra credenze fideistiche e promozione sociale. L'autoritarismo e il corporativismo, sopravvissuti alla fine della guerra fredda, continuano a permanere nelle società, nelle quali la sfida dd mercato è considerata indudibile. Tant'è vero che una delle grandi incognite economiche dd pianeta, la Cina, concilia il marxismo con il mercato, aprendosi con un grado di risolutezza alla concorrenza dei paesi produttori dell'area capitalistica. Quando il colosso cinese 315

si sarà inserito a pieno titolo nel mercato mondiale, il pm. blema religioso assumerà un rilievo prevedibile nell'ambito della difesa dei valori morali, della libertà di espressione, intesi quali strumenti di emancipazione dall'egemonia suralista. Paradossalmente, i contemporanei movimenti religiaaj combattono con lo Stato per il riconoscimento dei diriai fondamentali degli individui e successivamente ne condizionano l'ingerenza nella libera determinazione individuale, ritenuta un appannaggio del potere spirituale. Essi pronll» vono anche i processi di identificazione nazionale, dai quali si evincono e nei quali si estinguono tutte le manifestazioni1 volte a connotare la globalizzazione come una turbativa epocale, propiziatrice di un inedito equilibrio nel pianeta. Le m-ligioni svolgono inoltre una funzione coesiva rispetto ai movimenti, che si ispirano alla rappresentanza politica e al pluralismo sociale. La disamina fra la Chiesa e lo Stato, in Occidente, risale al momento, nel quale le istituzioni parlamcn• tari s'incaricano di ridurre la frammentazione partitica per H coinvolgimento generale e la realizzazione del bene comune, La tradizione dei diritti e delle libertà individuali si saldi con l'intimismo religioso, di tempra ecumenica, universaliz., zante. Per converso, il dispotismo si manifesta come un'in• fermità necessaria per riattivare gli anticorpi, che rendono consapevoli e responsabili i singoli soggetti dell'ordina.memo giuridico, in vigore nei paesi occidentali a partire dall'VIII e IX secolo, ma resi imperanti dall'umanesimo rinascimentale; dall'Illuminismo e dal Romanticismo. Il fanatismo sconcerta gli animi semplici, disposti a praticare il confronto, la competizione e il rispetto delle norme. Il secolarismo, ritenuro una tendenza obbligata, sconcena il fondamentalismo e lo emargina in ordine alle problematiche attinenti il ripristino dei valori e dei diritti individuali. La disamina fra queste due tendenze compona l'affievolimento delle intese volte al superamento dei dislivelli economici e l'irrigidimento de.Ile iniziative dialoganti e conciliatrici. Modernizzazione, in definitiva, non significa necessariamente occidentalizzazione. Le società non occidentali possono modernizzarsi, e l'hanno fatto, senza abbandonare la propria cultura e sema adottare in blocco valori, istituzioni e costumi occidentali ... C.Ome

316

~rva Braudel, sarebbe quasi «fanciullesco» pensare che la modemizzazione o «il trionfo della civiltà al singolare» metterebbe fine della pluralità di culture storiche incarnate per secoli nelle grandi civiltà del pianeta. Al contrario, la modernizzazione rafforza rali culture e riduce il potere relativo dell'Occidente. Sono molti impananti aspetti, il mondo sta diventando più moderno e meno occidentale2•.

La modernizzazione, infatti, implica il coinvolgimento delle culture, che si mobilitano per l'utilizzazione delle tecnologie inventate dall'Occidente, ma alimentate, sia dalle materie prime esistenti nelle altre aree del mondo, sia dal numero dei fruitori delle stesse, attualizzando il modello della globalizzazione. L'Occidente amplia gli ambiti della ragione e realizza un salto quantico nell'elaborazione del protesico (che, nell'immaginario collettivo, corrisponde alla parcellizzazione dell'organismo umano). Quest'impresa prometeica modifica l'habitat naturale, nel quale gravitano, con malcelato compiaàmento, le popolazioni che non hanno ancora pieno accesso alla tecnica e che si ribellano prendendo a pretesto le religioni, intese come il conforto dell'insuccesso subito dall'esperienza. Alle religioni trascendenti fanno riscontro quelle provvidenziali, che considerano la realtà il terrapieno sul quale esperire il loro potenziale solidaristico. La creatività e la trascendenza s'immanentizzano nel laboratorio naturale, nell'intento di impegnare le coscienze in un'opera di ricupero della loro intima determinazione (che può svolgersi in forma credenziale o in forma agnostica e fatalistica). La spettacolarità acuisce la suggestione esercitata dalle manifestazioni elementari della condizione umana. L'anacronismo s'identifica con l'estemporaneità, alimentata dalle risorse tecnologiche, rese operanti dal necessarismo implicito nei movimenti chiliastici come il Futurismo. Gli oggetti del consumo annichilano il declino del tempo. L'oblio tecnologico non concerne l'idea della fine. La produzione in serie condiziona l'apprendimento in senso oggettivo e, per converso, non interagisce con la continuità e la congruenza della terrena 2•

Ibidem, pp. 104-10.5.

317

contingenza. La tecnica esige l'ausilio di una propensione 6deistica, che esoneri dalla responsabilità oggettiva gli esegeti della natura e i fautori della sua trasformazione. La remissività dei fruitori dei manufatti si coniuga con la ristrutturazione degli apparati produttivi. La tecnologia s'ammanta di un alone provvidenziale e rende permissivo e conseguenziale quanto si pensava fosse irrituale o apocalittico. Il sincretismo religioso rappresenta lo stadio di transizione dal trascendentalismo all'immanentismo (talvolta funestato dal feticismo di stampo epiteliale). Le diverse istame sotto il profilo religioso soddisfano l'esigenza di giustificare il comportamento sociale come propedeutico al convincimento di natura iperattivo o atarattico. Queste due forme di spirituale manifestazione riverberano la passione per il movimento e, per converso, per l'immobilismo. Alla istintiva speculazione concettuale fa riscontro la contemplazione. La citologia è la conformazione ginnica dell'atteggiamento umano di fronte alla grandiosità della natura. Il brasiliano manifesta il suo smarrimento di fronte al creato danzando, illudendosi di rinfocolare il primo giorno della creazione. «Il fatto che il candomblé sia scomparso dalle pagine di cronaca e si sia diffuso liberamente nei giornali ... » scrive Vagner Gonçalves da Siva o, ancora, che la clandestinità dei te"eiros sia stata sostituita dalla visibilità delle strade, piazze e altri spazi pubblici, indica che viene a stabilirsi una nuova forma di dialogo tra queste religioni e la società~.

La conformazione urbana dei te"eiros si estrinseca od perimetro delle costruzioni comuni. Il candomblé è situato, oggi, nel centro della città. Si trova !I fianco dei negozi e degli altri stabilimenti commerciali, vicino agli ospedali e ai templi di altre religioni. È vero, d'altronde, che i terreiros fondati nei decenni anteriori nelle zone periferiche della città oggi sono stati raggiunti dal progresso portato dall'urbanizzazione, n Wagner Gonçalves da Silva, Il candomblé e gli u1i religiosi dello spazio urbano a Sao Paulo, in «Religioni e società», XXI, gennaio-aprile 2006, pp. 40-41.

318

che li costringe a nuove relazioni di vicinato e a nuovi comportamenti. La trasformazione accelerata dello spazio urbano e la valorizzazione immobiliare alcune volte rendono difficile la sopravvivenza dei te"eiros nel contesto urbano26 •

Il tempio, il t~eiro, non enfatizza il dialogo fra l'uomo e Dio; e soprattutto non lo subordina a una gerarchia di valori così profondamente discratica rispetto all'esiguità dell'esistenza umana e all'infinitività (l'eternità) divina. Nd candomblé il te"eiro viene considerato un essere vivente, che deve essere onorato, dai tempi dei tempi, con riti e sacrifici appropriati, e con offene che possono comprendere sangue di animali versato sul pavimento, sulle pareti e sul tetto della casa. Le installazioni diventano così estensioni dell'axè (forza vitale) delJ'or,xa (divinità) protettore del terreiro. Gli spazi «meno sacri» del te"eiro sono le stanze o i luoghi il cui accesso è permesso a tutti, tra i quali il più irnponante è il barraciio, luogo in cui si realizzano le cerimonie pubbliche ... Molti dei rituali della religione vanno realizzati fuori delle mura dei terreiros, in luoghi in cui si crede che ci sia la fonte di energia mitica degli dèi, e che per questo sono considerati come altari propizi all'incontro con loro, cioè al contatto diretto dell'uomo con il soprannaturale27.

Il candomblé si propone di agglutinare nella sacralità dello spazio votivo il caos dell'universo. La sacralizzazione della natura (montagne, fiumi, mare, foreste} non contrasta con le strutture tecnologiche della società industriale, nella quale si mimetizza con gli edifici di comune fruizione. Il tasso della crescita economica dei paesi in via di sviluppo è il sintomo della loro ripresa produttiva e competitiva nel mercato mondiale, contraddistinto dalla preminente sofisticazione tecnologica. Il rivendicazionismo etnico, razziale, religioso, riguarda prevalentemente la ripartizione del reddito nei riguardi di quelle fasce di popolazione finora escluse dai benefici della società industriale avanzata, dalla quale si considerano (ideologicamente} emarginate e sfruttate. L'esperienza dimostra, tuttavia, che nessuna reviviscenza 26 27

Ibidem, p. 41. Ibidem, pp. 42-43.

319

religiosa e nessun movimento culturale hanno durate molto lunghe. Il loro obiettivo è quello cli suscitare l'attenzione per i fenomeni, che investono lo scenario internazionale , dai quali non è conveniente estraniarsi. Le telluriche trasfor~ mazioni sociali dd XX secolo sono il risultato degli accordi fra gli arconti della geopolitica. La rete delle comunicazioni, oltre ad assicurare la tenuta delle comunità democratiche, è anche un investimento produttivo, connotato da una esplicita e talvolta subdola potenzialità di coinvolgimento e di convincimento. Paradossalmente, le risorse tecnologiche, iovestite nd «villaggio globale» di Marshall McLuhan, sono responsabili delle deviazioni assunte dall'opinione pubblic.a, quando è indotta a prevaricare la veridicità dei fatti, l'equità delle risoluzioni, l'applicazione dei diritti positivi. La cosiddetta società civile, libera di opinare e di esprimere le sue convinzioni, è però soggetta più o meno involontariamente ai condizionamenti ideologici e comportamentali provocali dalla distorta diffusione delle notizie e dalla promozione di prodotti superflui e perfino dannosi per l'equilibrio psichico e fisico degli individui. La partecipazione ai benefici del mercato da parte dei paesi in via di sviluppo si scontra con l'apprensione per le influenze idiosincratiche dei gruppi egemoni delle comunità responsabili e depositarie dd regime degli incentivi economici e finanziari. Il benessere acquisito mediante la simbiosi politica implica l'accettazione più o meno forzosa di strumenti di diffusione dd pensiero e del comportamento dei paesi egemoni (mediante la letteratura, il cinema, la televisione, le arti figurative e tutte le altre forme di rappresentazione). Paradossalmente, l'assimilazione dei modelli cosiddetti egemoni avviene in forma reattiva se non addirittura in maniera conflittuale. La difesa della tradizione nazionale finisce per confluire nella forza propellente dei centri del potere economico e politico, alimentando propedeuticamente la resistenza e l'accettazione, rispettivamente in termini denigratori e in termini trionfalistici e cdebrativi. La vicenda dei popoli e delle nazioni si differenzia nel tempo in due ordini di adeguamento alle istanze e alle dinamiche della storia: avversandole o accettandole con la veemenza dei vinti. Il conformismo segna talvolta il confine fra la negazione dell'iden320

tità nazionale e la sopravvalutazione dei sistemi omologanti della geopolitica. L'apprensione per le novità può denegare gli anticorpi, che nella pluralità dei casi fungono da fattori costrittivi delle necessità invadenti l'universo tradizionale consolidato. Il processo cli modernizzazione comporta la elaborazione cli un sistema culturale a tenuta variabile. Le tradizioni si delineano come patrimoni cli generale interesse, convertito dal tempo nella curiosità collettiva. Gli schieramenti nati dal credo ideologico e politico delle due superpotenze stanno cedendo il passo a schieramenti determinati da concetti quali cultura e civiltà. Sempre più spesso i confini politici vengono ridisegnati in modo da ricalcare quelli culturali: etnici, religiosi e di civiltà. Le alleanze tra paesi culturalmente affini stanno sostituendo i blocchi prodotti dalla Guerra fredda, e le linee di faglia tra civiltà stanno diventando i principali punti di conflitto dello scacchiere intemazionale28 •

Le affinità culturali si stemperano nell'uniformità e ndl'omologazione, almeno per gli aspetti più appariscenti dd modello di vita, con il quale nd passato si contraddistinguono i sodalizi sociali e istituzionali. L'uniformità, tuttavia, è soltanto una linea cli tendenza, che non rassicura sull'esito conseguenziale. Nd presente manifesto, è l'anomalia rispetto agli assetti culturali della tradizione politica a rendere instabile e perciò omologante lo scenario mondiale. La difesa dell'identità nazionale non ha sempre finalità filantropiche, ma, al contrario, è spesso un espediente tattico per attirare l'attenzione dei blocchi dei paesi più in.fluenti nel settore strategico internazionale. Tuttavia, la gravitazione geofisica di alcuni Stati, sulla scorta cli scontate o obsolete ideologie, non risponde alle esigenze primarie della geopolitica. La secondarietà, per così dire, costituisce un processo di scambio, sia sotto il profilo virtuale, sia sono il profilo effettuale. Gli eventi globali, influenzati dai paesi egemoni, possono generare cambiamenti cli campo da parte dei paesi periferici, nell'intento di continuare a generare l'interesse esterno. La geografia, oltre alla naturale dislocazione delle

18

lb,dem, p. 177.

321

materie prime, è un aspetto di particolare rilevanza nell'economia politica mondiale. Gli antichi modelli associativi Oc repubbliche baltiche, la Svezia e la Finlandia) e i riallineamenti nei Balcani si configurano come prospicenti le più ampie conformazioni istituzionali (l'Unione europea), caratterizzate da princìpi ideali, che sconfinano nelle fedi religiose (ortodossia cattolica e islamica). L'incubo dell'ignoto e il modo di esorcizzarlo sorreggono la fine delle certezze borghesi. Nell'America Latina, le associazioni economiche - Merc:osur, Patto andino, Patto trilaterale: Messico, Colombia e Venczuda, Mercato comune centroamericano - assurgono a nuova vita, con ciò confermando quanto già icasticamente dimostrato dall'Unione europea e cioè che l'integrazione economica procede più spedita, mente se è fondata su una comunanza culturale-29.

La matrice culturale dell'Europa è nella sua apparente e contrastata eterogeneità. I paesi, che ne fanno parte, si ispi• rano, oltre ai parametri di Maastricht, a un ideale, in graào di sovrastare gli egoismi settoriali per convertirli, solidaristicamente, in interessi generali. In linea virtuale, infatti, i paesi, che possono chiedere l'adesione all'Unione europea. si rifanno a una concezione mitica dell'Europa, a un'entirì trascendente i destini dei singoli sodalizi istituzionali in UD compendio di atti propiziatori della concordia e della SUS· sidiarietà universali. A questa prospettiva europea fanno riscontro le comunità che trascendono i confini nazionali dei paesi membri (la Grande Serbia, la Grande Cina, la Grandt Turchia, la Grande Ungheria, la Grande Croazia, la Grande Russia, la Grande Albania ... ). Gli schieramenti politici, cbt si profilano all'orizzonte, per un verso, contendono all'egemonia economica di uno o più paesi attualmente dominamì il mercato mondiale e, per un altro verso, l'attualizzano, nd senso che lo perpetrano in loro favore. Lo scacchiere regionale sembra candidarsi alla riso, luzione globale dei problemi dd mondo. Le «affinità elettive» e le «affinità istintive» si coniugano nella valutazione 29

322

Ibidem, p. 180.

ciel profilo del pianeta dotato dell'armamentario atomico, in grado di porre fine alle guerre tradizionali e di infliggere all'umanità un viatico troppo doloroso per la conquista della pace. La contrapposizione ideologica lascia il posto alla disamina politica secondo punti di forza, che evocano la supremazia da parte dei paesi economicamente sviluppati e la sopravvivenza da parte dei paesi in fase di ammodernamento. Il regionalismo e i conseguenti blocchi economici (Stati Uniti, Russia, Cina, Giappone, India) tendono a ridurre la competitività nei termini del confronto e della convenienza per le imprese, indipendentemente dalla loro provenienza. L'internazionalismo economico si configura come l' armonizzazione delle istanze regionali e non già come il loro puro e semplice superamento. La Comunità caraibica (Caricom), composta da u-edici ex colonie britanniche di lingua inglese e appartenenti a un'unica civiltà, ha realizzato un• ampia gamma di accordi di cooperazione, con forme di associazione particolarmente intense tra alcuni sottogruppi. Vari tentativi di creare organizzazioni caraibiche allargate che inglobassero la linea di faglia anglo-ispanica sono, tuttavia, puntualmente falliti~ 0•

Le matrici culturali, che inducono all'aggregazione, non sono esplicite. Nd caso dell'Unione europea, la compresenza di diverse tradizioni culturali contribuisce ad accreditarne la funzione coesiva, sussidiaria, solidaristica, a conforto dell'universalismo presente; fra le voci del passato quelle di V-ugilio e Dante, e quelle dell'epoca contemporanea di Rodo e Vasconcelos. I visionari del passato fanno riferimento alla belluinità dell'uomo contrapposta al desiderio di sicurezza, che la cultura rende possibile. I dottrinaristi contemporanei delineano le modalità, con le quali contenere le pulsioni eversive dei sodalizi umani, quando si confrontano con le risorse poste in atto per contendere ai neghittosi il benessere mondano. L'ideale s'immedesima della pratica corrente. Nei paesi latinoamericani rimane silente il desiderio di attualizzare l'Eden terrestre, migliorando le relazioni

IO

Ibidem, p. 186.

323

interindividuali e i rapporti internazionali. La loro p,e. senza sullo scenario planetario non s'identifica con il loro livello economico e tanto meno con il modello demografico, che pure contribuiscono a connotarle e a condizio.; narle, sia nella loro singolarità, sia nella loro complementarietà (quando operano all'interno di una organizzaziOJlt territoriale). La dimensione delle risorse, allo stato poteri.· ziale, non costituisce, come per i paesi arabi, un coodizio. namento e perfino una minaccia per lo sviluppo temologico del pianeta, ma una promessa vagamente ecumenica e salvifica. Il mancato sviluppo tecnologico non incide sulla loro tenuta economica sotto il profilo identitario e istituzionale. Essi perseguono un loro particolare ricorso alla democrazia, senza necessariamente ideare un modello plausibile di sviluppo economico e sociale. La realizzazione di un complesso sistema di strumenti cooperativi non soddi$fa appieno le aspettative dei paesi delle varie aree geopolitiche latinoamericane. L'abbattimento delle barriere doganali e l'incremento degli scambi fra le regioni dell'area nel suo complesso non consentono di fare affidamento sui ris~ oggettivamente previsti come possibili. Le cause di tale ~ culiarità sono da ricercarsi nella componente demografica, proveniente fino agli anni Cinquanta dalle zone più scon• volte dell'Europa, che intimamente e inconsciamente per• petua la società agraria, rovesciandone, in parte, la stnlt• tura censitaria, gerarchica, fideistica. La dogmatizzazione dell'esistente, dal quale l'emigrazione è esclusa, induce l'immigrazione a considerarla un appannaggio - anche teleofo. gicamente - edificante per le tribù sparse sulla terra. L'ap, prodo a un terminale del benessere, per la magnifi~ della natura, non ispira il ripristino di un altro viaggio nella realtà, nell'intento di modificarla, aggiudicandone i risultati secondo categorie proprie della drammatica stagione tecnologica e congetturale. L'analisi, compiuta da Carroll Quigley, in merito al ciclo evolutivo delle civiltà, concerne anche l'America Latina. perché sottintende una prerogativa dello sviluppo, che non è evocativa di una condizione o di una stagione passate, ma è l'impellenza espticativa di una necessità da realizzare e da garantire a un numero sempre crescente di persone.

324

Quanto accade all'interno di una civiltà è di uguale importanza sia per poter resistere agli attacchi esterni che per riuscire a

evitare il decadimento interno. Le civiltà crescono, sostenne Quigley nel 1%1, perché possiedono uno «strumento di espansione», vale a dire un'organizzazione militare, religiosa, politica o economica, che accumula eccedenze e le investe in innovazioni produttive. Le civiltà declinano quando cessano di applicare queste «eccedenze a nuovi modi di fare le cose. Secondo la terminologia moderna, diciamo che il tasso di investimento si riduce». Ciò acacie perché i gruppi sociali che controllano le eccedenze hanno interesse a usarle a «fini non produttivi, bensì finalizzati all'autocompiacimento... destinano le eccedenze al consumo ma non forniscono metodi di produzione più efficaci». La gente consuma il proprio capitale e la civiltà passa dalla fase dello stato universale a quella della decadenza".

Il declino dei paesi latinoamericani ha il doppio volto

di Giano: per un verso, soggiace alle compromissioni economiche internazionali e, per un altro verso, ne confuta culturalmente gli esiti. Essi agiscono nd concerto mondiale come la coscienza inquieta fra le due guerre mondiali, come lo scenario mobile delle figure carismatiche, chiamate a svolgere un ruolo ectoplasmatico dalle istanze della modernità. Paradossalmente, i paesi latinoamericani sono i depositari delle virtù smarrite dai popoli, dai quali provengono i flussi immigratori che li animano, e refrattari a ogni adeguamento concettuale, che possa rimuoverli dalla loro estemporaneità per essere coniugati nella finitezza delle acquisizioni della stagione industriale e tecnologica. L'«invasione» da parte dei paesi economicamente sviluppati si realizza mediante l'introduzione di un mercato estraneo alla consistenza e alla reattività creativa dei paesi in via di sviluppo. La produzione esterna domina il costume e lo rende remissivo al calcolo degli apparati internazionali e multinazionali. La ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica derivano la loro propulsione storica dalla concezione mondana ddl'esistenza. La Riforma luterana e il movimento evangdico, utopico, anglosassone, concordano nd rinvenire nella creatività umana il sussidio divino per inventariare la contingenza 11

lhidt!m, p. 451.

325

terrena nel peristilio dell'eternità. Il decadimento dell'etica del lavoro e l'affermazione del culro dell'autoindulgeoza si contemperano nel sodalizio dipendente dagli apporti degli organismi internazionali (Fondo Monetario lnremazionale, Banca Mondiale dello Sviluppo). L'indifferenza religiosa dell'Europa mediterranea e di quella centrale rappresenta il riflesso condizionato delle innovazioni, che nell'emisfero aug)osassone e orientale si stanno verificando anche nella sfm individuale per i comparti cognitivi, un tempo di preminenre se non di esclusiva competenza degli apparati spirituali. L' anificialità del benessere accredita al genere umano un potenziale coesivo di radice comp)ttamente diversa da quella trascendentale. Il pluralismo culturale, promosso nei paesi anglosassoni, non è esente da riserve mentali circa l'origme etnica, il credo religioso e perfino la lingua delle popolazioni che ne giustificano le connotazioni tolleranti, coesive, solidaristiche. Tuttavia, queste prerogative appaiono flebili, esigue, in un contesto multiculturale, che non regge alle sfide della modernità, caratterizzate dai solventi produttivi di gruppi di pressione, destinati a loro volta a essere sostituiti dalla dinimica del cambiamento. «Il totale fallimento del marxismo... e la drammatica dissoluzione dell'Unione Sovietica», sostiene il filosofo giapponese Takesbi Umeara, «non sono altro che i precursori del crollo del liberalismo occidentale, la principale corrente dell'epoca moderna. Lungi dall'essere l'alternativa al marxismo e l'ideologia dominante dell'epoca che segna la fine della storia, il liberalismo sarà la prossima torre a cadere»12 •

La compatibilità del pluralismo culturale con la civiltà europea costituisce la causa dell'instabilità emotiva degli emisferi simbiotici e distonici della vicenda occidentale. Lo «scontro» delle civiltà è un'espressione retorica per paventare la consistenza della disamina politica, religiosa, etnica, razziale, che s'instaura fra i sostenitori del liberismo economico e i difensori del giusnaturalismo (umanistico, solidaristico, conseguenziale). La crisi dell'Occidente 12

326

Ibidem, p. 457.

non si manifesta nella sua validità conoscitiva. ma nd suo esclusivismo operativo (comportamentale). Il riconoscimento della sua incisività conoscitiva (dalla nautica all'energia nucleare, con l'intermezzo delle onde hertziane e la tdefonia) è universale, dal momento che tutte le civiltà ne adottano i ritrovati e le prerogative sul piano degli investimenti e sul piano della mobilitazione dd lavoro. La distonia fra la civiltà occidentale e le altre civiltà si manifesta nelle modalità istituzionali, volte, per un verso, a facilitare l'erogazione di risorse naturali da parte dei paesi tecnologicamente in via di sviluppo a favore dei paesi sviluppati e, per un altro verso, a svolgere un ruolo secondario o sussidiario nello scenario internazionale. Fino ali' awento ddla società tecnologica, l'economia dei singoli paesi è salvaguardata dalla corrdazione bilaterale o multilaterale (sia per quanto concerne gli scambi, sia per quanto concerne l'apparato di difesa). La società tecnologica, per sua natura, è onnicomprensiva e multinazionale: la ricerca delle materie prime e dd lavoro a buon mercato fa astrazione delle caratteristiche distintive dei singoli sodalizi comunitari e istituzionali. Tanto più questo processo è evidente, quanto più si dimostra essere pervasivo rispetto ai diversi livelli di vita e di cultura. La religione ginnica degli statunitensi si trasforma nella religione tecnologica di rutto il pianeta, già awolto nella trama delle comunicazioni e nella ragnatela delle compromissioni individuali e colletùve. Il «villaggio globale» si trasforma nd «foro» sociale di rutti contro tutti, secondo un'esegesi critica, che denunzia le iniquità, mediante le quali il livello temologico consegue risultati, non soltanto confortanti, ma anche strabilianti. La difficoltà, che si manifesta anche sotto il profilo filologico. consiste nell'individuare misure di sostegno al consolidamento della civiltà occidentale (ewo-americana), scambiando gli interlocutori istituzionali con le figure individuali. La logica che sottende il discorso comune individuale è diversa da quella collettiva e istituzionale. Il vulnus della situazione contemporanea può essere - paradossalmente - configurato in un'inadeguatezza lessicale. Infatti, nella communis opint"o, l'immagine di una possibile intesa intersoggettiva si riflette nella terminologia impiegata per renderla comprensibile. Quando il lessico utilizzato per ddineare i rapporti 327

individuali si trasferisce nella semantica istituzionale, l'atcanimento terapeutico degli apparati pubblicitari è tale eia modificare le apprensioni e gli intendimenti delle comunili, delle popolazioni, alle quali è rivolto. In altri termini, si ulilizzano figure retoriche a livello di dibattito politico, che servono soltanto per deformare il buon senso e per accre,; scere l'esasperazione etnica, razziale, religiosa, culturale. Se i benefici della conoscenza sono per loro natura un.ivel'$dli. è soltanto la loro diffusione e la loro utilizzazione che soggiacciono alle cure propedeutiche della politica. Il doppio regime espressivo si compenetra nella propaganda, nella deformazione delle parole, riflesse nelle immagini, che condi,. zionano il giudizio. L'universalismo non può trovare il suo corollario nell'imperialismo (di antico e di recente regime). Il pianeta è globalmente esposto alle modificazioni, che l1D8 o più sue componenti determinano secondo un dettato ritenuto, al tempo stesso, necessitato e vulnerabile. All'avvento delle multinazionali produttrici di merci si è se, compagnato l'avvento di multinazionali mafiose criminali, di C.U-· telli della droga e di bande di terroristi lanciate all'assalto vioJCll[O della Civiltà... In tutto il mondo, la Civiltà sembra sono molti aspetti cedere alla barbarie, dare vita a un fenomeno senza precedenti, l'avvento di un Medioevo barbarico su tutta l'umanità".

La sensazione del disordine si diffonde in sintonia con l'attuazione di un ordine tecnologicamente condizionaro. Le libertà dell'epoca contemporanea sono caratterizzate (e afflitte) da innumerevoli divieti, fino a lasciar presagire LI inconsistenza di quel «patto» o di quel «contratto» sociale, che da Hobbes a Rousseau sanciscono, in chiave modemu.zante e laica, !'«alleanza» fra l'uomo e Dio. L'auspicata armonizzazione fra le culture secondo un progetto di civiltà universale può essere ormai sostenuta nell'ambito dell'artifi. cio. Se i paesi si impegnassero in un'opera di partecipazione secondo le loro risorse e in previsione dei corrispettivi benefici, lo scenario mondiale assumerebbe le connotazioni di un sistema artificiale, più o meno sganciato dai vincoli cuin

328

Ibidem, p. 479.

turali (tradizionali) che ne garantiscono l'individualità. La percezione della civiltà futura è il precipitato storico di una mutazione concettuale, che consente al genere umano di costituirsi a detentore del necessario e a fruitore del superfluo: un enunciato conoscitivo e applicativo di non facile - almeno per ora - deliberazione. Il sistema democratico - rappresentativo degli interessi diffusi - sebbene assicuri la più ampia partecipazione poliùca, non si sintonizza con la concezione globale dell'economia. I diritti positivi, che le democrazie si propongono di salvaguardare, soggiacciono alle fluttuazioni finanziarie, alle imperizie del capitale e alle (idiosincratiche) esigenze dei gruppi di pressione. Se la decisione politica fosse egemone e svincolata dalle condizioni imposte dal mercato, l'applicazione dei criteri equitativi nella sfera sociale sarebbe auspicabile se non addirittura ineludibile. La democrazia, intesa come governo del popolo e per il popolo, risente delle divergenze che si manifestano all'interno dei sodalizi sociali, sia per le diverse condizioni economiche dei singoli individui, sia per le diverse esigenze culturali. Il potenziale creaùvo e decisionale di un contesto sociale non si attualizza sincronicamente, in quanto risponde alle variabili congetturali, che si estrinsecano all'interno dei gruppi o delle classi, facenti parte di un insieme politico e istituzionale. «Il modello maggioritario» scrive Arend Lljphart concentra il potere poliàco nelle mani di una semplice maggioranza (spesso neanche una maggioranza assoluta... ) mentre il modello consensuale tende a dividere, disperdere e limitare il potere in una varietà di modalità. Un'altra differenza, fortemente correlata con quest'ulàma, è che il modello maggioritario è esclusivo, competitivo e avversariale, mentre quello consensuale è caratterizzato da inclusività, negoziazione e compromesso. Per questa ragione, la democrazia consensuale può anche essere definita «democrazia negoziale»),!.

La facoltà di negoziare dipende, tuttavia, dal peso specifico che ogni paese contende agli altri paesi nel concerto )4 Arend Lijphan, Le democra1.ie contemporanee, Bologna, Il Mulino, 2001, p. 20.

329

internazionale. La contesa fra partners può essere sublimata, ma non elusa, perché pane costitutiva dell'identità nego. ziale. La pacificazione fra i contendenti un ruolo nel circuito mondiale è possibile se, come nella divisione del lavom a livello interno, sia consentito disciplinare il ruolo e l'apporto dei singoli paesi a livello interstatuale. Per consentirt la governabilità, i sistemi elettorali democratici solitamente ammettono un premio parlamentare. La cosiddetta maggioranza costruita è il risultato di un accordo preventivamente stipulato fra contendenti partitici in modo da assicurare, per quanto possibile, la completa esplicazione della legislatura. Il controllo sui diritti umani è generalizzato, al pmtto da figurare, sia nelle costituzioni scritte, sia nelle costituzioni tradizionalmente orali. Per diritti umani, s'intende una serie di garanzie, che vanno dalla sfera del lavoro a quella del1'autodeterminazione in fatto di idee, religioni, costumi, credenze. L'ideale sociale legittima l'autorità dello Stato nella corresponsabilizzazione dei cittadini. Le decisioni di parti~ lare rilevanza sono soggette spesso al conforto referendario, considerato già da Renan come ineludibile strumento di democrazia diretta, in grado di intercettare le ddeghe affidar.e ai deputati e ai senatori in ordine a materie, che l'opinione pubblica disciplina in modo interattivo rispetto a quello normalmente adottato dal parlamento. La democrazia si fonda sul dibattito partitico. Eao evoca le stagioni dominate dalle ideologie, tanto per attua• lizzarle, quanto per confutarle. Nell'America Latina la elisamina partitica risente dd tenore europeo della stessa, con particolari varianti in Messico, Brasile e Bolivia. Nel M~sico, per le particolari condizioni d'interferenza con gli Stati Uniti; nd Brasile, per la pluralità dei convincimenti laici e religiosi; nella Bolivia, per l'intercessione etnica nella COD• duzione dello Stato e nella ricerca dd bene comune. D regime bipartitico, sebbene poco diffuso nell'America Latina (a differenza dell'area anglosassone), consente di presentart ali'elettorato politiche alternative. Lo spettro politico del bipartitismo sarebbe tale da rendere intercambiabili i programmi, al punto da considerare la minoranza sussidiaria t talvolta complementare rispetto alla maggioranza. Tale criterio scoraggia l'autocrazia e l'assolutismo, sia quelli di natura

330

individuale, sia quelli di ongme collettiva. Il bipartitismo consente il passaggio da un lato estremo al corrispondente dello schieramento opposto. L'anomalia partitica non pregiudica la funzionalità del sistema, che si modifica talvolta nel corso della legislatura, consentendo il cambiamento della maggioranza parlamentare senza traumi e comunque al riparo della persecutività ideologica. La pervasività della conoscenza mediante i sistemi di diffusione non esonera i partiti dall'estrinsecare il loro grado di competenza delle problematiche riguardo l'ambiente, il disarmo atomico, l'utilizzazione civile dell'energia nucleare. «L'ostacolo fondamentale risiede, evidentemente,» scrive Gilles-Gaston Granger nella natura dei fenomeni del comportamento umano; essi, infatti, portano con sé un bagaglio di significazioni che si oppongono alla loro semplice trasformazione in oggelli, cioè in schemi astratti manipolabili logicamente e matematicamente. È da tale difficoltà che procedono tutte le caratteristiche scientificamente negative dei fatti umani, e, in particolare, i loro elementi di libertà e di imprevedibilità, nonché la stretta associazione di positivo e di normativo, di realizzabile e desiderabile che essi presentano. Sembra difficile poter ridurre un sentimento, una reazione collettiva, un fatto linguistico a tali schemi astratti. Ma, in fin dei conti, la questione non è ridurli, ma rappresentarli, anche se solo parzialmente, entro dei sistemi di concetti.,.

La storia correda i procedimenti conoscitivi e discrezionali secondo una linea di esplicazione, ritenuta dalla comunità che la emana di particolare rilevanza coesiva. Il comportamento politico risente - con maggiore o minore evidenza - della conoscenza oggettiva, quale canone d'identificazione sociale e istituzionale. Il dibattito sull'identità e il multiculturalismo, sulla peculiare esistenza di gruppi etnicamente o culturalmente propositivi e, per converso, sulla tendenza ideale a una concertazione delle esigenze collettive in un sistema che le convalidi, è, almeno nelle sue estrinsecazioni, fuorviante perché occasio" Gilles-Gaston Granger, 1A scien:tll e le sdenze, Bologna, Il Mulino, 1996, p. 77.

331

nale, senza una causa e una possibile soluzione. In effetti, il concetto di cittadinanza universale - e quindi di diritto individuale al governo del bene comune - è invocato dalle etnie, dalle razze, dalle organizzazioni e dai movimenti (talvolta set· tari) per affermare la loro presenza operante in un contesto istituzionale che ne contempli - e non soltanto ne propjzi - l'apporto determinativo. Se non fosse presente un modello politico di riferimento, sarebbe in.incisiva la determinazione settoriale. Ed è in quest'ambito propositivo che le rivendicazioni di principio trovano il corrispettivo economico e sociale, da soddisfare in toto o in parte con una più equa ripartizione delle risorse. sia di quelle produttive, sia di quelle passivl; conciliatrici del potenziale conflitto fra chi detiene un livdlo di benessere e chi ne contesta più o meno esplicitamente la legittimità. Il conflitto fra la sfera pubblica e la sfera privata - soprattutto in ordine alle organizzazioni religiose - preveck una sorta di committenza extra-corporea al regime legale, od quale si manifesta, ma in grado di condizionarlo almeno ptf quanto riguarda le rapsodiche manifestazioni di dissenso e di protesta. Questo inedito sortilegio comunitario tende a reo,. dere pervasivo l'effetto intimistico (individualistico) rispetto al consolidato regime normativo, comportamentale. «Cogliere questa dialettica» scrive Carlo Galli fra universalità dei modelli politici razionalistici e la loro origint particolare è ancora più facile se si passa dai concetti alla reahi storica: gli Stati moderni sono nati e hanno affermato la propria potenza promuovendo al loro interno un'unità non solo giuridi~ formale ma anche empirico-sostanziale, non solo cioè come St.ati~ di-nome, sì come Stati dinastico-cristiani prima, e come Stati-na• zione poi: la politica moderna non è stata solo sottrazione e prifftizzazione di divergenti Valori dallo spazio politico, ma anche positiva affermazione e produzione del Bene e del Valore; il cemenro della convivenza non è stata solo la cittadinanza, ma la religione e la nazionalità; e ciò a cui si mirava non era solo l'uniformità su base di eguaglianza, sì anche l'omogeneità come inclusione e incorporamento, e come subordinazione, dominio, esclusione, soppressione delle differenze3 6• "' Carlo Galli (a cura di), Multiculturalismo. Ideologie e sfide, gna, Il Mulino, 2006, pp. 11-12.

332

Bo~

Il centralismo decisionale da parte degli Stati-nazione consente la formale coesione delle comunità (culturalmente, fideisticamente, linguisticamente) differenziate, ma non promuove quel grado di autonomia rappresentativa e concorrenziale, che privilegia la competitività economica e la liberale connotazione dello status symbo/. L'uniformità costituisce la punta più avanzata dei processi d'interazione fra i gruppi etnicamente differenziati operanti in un sistema istituzionale, ma la priva delle caratteristiche più inquietanti della modernità (della sfida tecnologica e delle istanze del mercato globale). È evidente, quindi, che l'esperienza politica moderna - intellettuale e istituzionale - ha in sé le ragioni tanto dell'apenura quanto della chiusura; che, secondo le idealità dell'umanesimo e dell'illuminismo e seguendo una vocazione che risale alle antiche civiltà mediterranee greco-romane, sa immaginare la politica come incontro e ibridazione di «culturo> depotenziate dalla loro rispettiva ostilità e private della loro pretesa di esclusività, e che al tempo stesso organizza la politica secondo modalità progressivamente - soprattutto dalla rivoluzione francese in poi - sempre più rigide, monastiche, etnocentrich~ 1•

Le derive identitarie, falsamente enfatizzate dal totalitarismo, hanno, infatti, una matrice modernista: si consolidano formalmente, perseguendo le diversità; e contestualmente quelle prerogative individuali della competizione che, dall'ambito ginnico, si estendono più proficuamente nel settore economico e finanziario, alimentano il più pluralistico degli apparati giuridici della modernità: il mercato. La legittimazione individuale è data dal contesto economico e sociale, nel quale ogni attore è chiamato ad affrontare più o meno virtualmente il proprio concorrente nella propiziata evenienza del bene comune. Il conflitto economico salvaguarda la potenzialità inventiva e determinativa dei singoli individui in un universo virtualmente uniforme e sostanzialmente ancora attraversato da correnti d'incomprensione. Il pluralismo democratico si confronta (e si scontra) con il 11

Ibidem, p. 12.

333

dirigismo economico, che è inevitabile in un sistema mon• diale, dominato dalle stesse prerogative imposte dall'egua. glianza e dalla diseguaglianza dei popoli, secondo un'unità di misura di ordine economico-progettuale. Il riconosci, mento, oggettivamente acclarato come legittimo, consiste nel ritenere l'azione (l'impresa individuale e collettiva) utile ai fini di quel sublimato requisito conflittuale, che la modernità annovera (psicoanaliticamente connotato) come enzima della crescita in senso planetario. Paradossalmente, le interne discriminazioni alle demcxr•zie, per un verso, alimentano i conflitti e le incomprensioni e, per un altro verso, promuovono la competizione. A parte il fatto che, in alcune democrazie, la ripartizione dd lavoro riverbera inquietanti difformità etniche, razziali, culturali, -il processo economico sopporta oltre ogni limite, evocato dalla tradizione, l'influenza di riti, abitudini, manifestazioni di stampo arcaicizzante rispetto al modello umanistico, illuministico, romantico, in atto in quasi tutti gli ordinamenti istituzionali in grado di interagire nello scenario internazionale. Le contingenti difformità culturali, che si delineano negli Stati economicamente più sviluppati, rischiano di trasformarsi in croniche anomalie, ma per intanto contribuiscono dilemmaticamente e drammaticamente a sowertire le interne ideali contraddizioni in dati di fatto, ai quali assicurare la copertura economica (la compromissione ideale in cambio di un vantaggio concreto e immediato, talvolta quotato nella borsa valori). Il multiculturalismo - a parte le sconcertanti definizioni di comodo, pubblicizzate nd caleidoscopico gossip della immediatezza e dell'incongruenza - si definisce implicitamente come il detentore di un modello ideale di raccordo fra 1e esperienze mobili delle popolazioni, che affidano all'encomiastica solidarietà moderna le spericolate testimonianze di una tradizione totemica, iconoclastica e perfino satanica, capace, nell'immaginario collettivo, di alimentare la persecuti• vità nei confronti di un imprecisato «altro», che però si ritiene responsabile di un'intollerabile strategia autoritaria. La cultura, che ingloba le diversità e abilita alla tolleranza e alla comprensione, è il minimo comun denominatore dello Statonazione, fortificatosi nell'età romantica e risorgimentale, sulla

334

base di quelle goethiane affinità elettive, deputate all'intesa e alla concordia universali. La democrazia agonistica ammette le variabili identitarie all'interno del proprio sistema compulsivo. Se la democrazia fosse un ordinato organismo di rapporti, lo squilibrio fra le sue componenti finirebbe con l'essere atarattico piuttosto che inventivo. La creatività dipende dal dislivello energetico che si determina in una struttura istituzionale, orientata verso il riconoscimento dei diritti positivi sulla base dei risultati concreti, conseguiti pragmaticamente nel tempo. La fertile, estenuante, letteratura sulle culture non ne ddinea il grado di attendibilità se non in senso conflittivo rispetto a quello eurocentrico, che si percepisce come afflittivo. A parte la popolarità di alcuni studiosi del secondo dopoguerra, risoluti a condannare gli effetti devastanti della cultura europea (il fungo atomico degli atolli giapponesi ne rappresem:a l'aspetto demoniaco), l'onda lunga delle peregrinazioni concettuali si stempera sulle scogliere del profondo cambiamento concettuale e attuativo, realizzato dai paesi europei ed extra-europei, promotori della modernità (inclusi l'Italia, la Germania e il Giappone, responsabili, dopo la guerra civile spagnola del 1936-39, delle tempeste d'acciaio - secondo l'allegoria di Ernst Jiinger - e del ludibrio della persecuzione razziale in funzione tecnologica). Gli accorati dileggi nei riguardi dei sostenitori dell'eurocentrismo non concernono gli aspetti eziologici e terapeutici della conoscenza della realtà, ormai definitivamente destinata alla trasformazione. La concezione protesica del mondo risente dell'allucinazione profetica degli scrittori e dei pensatori della crisi dell'Occidente (rispettivamente, in forma emblematica, Stefan Zweig e Friedrich Nietzsche): essa garantisce sulla continuità del genere umano al di fuori degli stereotipi di falsa connotazione platonica e poi cristiana, secondo i quali le risoluzioni temporali dell'umanità si rinvengono negli emicicli archeologici, mentre quelle pneumatiche, spirituali, si riconoscono nell'aspirazione al volo, ai cidi. La paranoica ricerca di una definizione del multiculturalismo denunzia, non soltanto la flebilità concettuale e quindi razionale dei dottrinaristi, ma anche le ineffabili alchimie dei positivisti e degli empiristi, sempre disposti a cogliere

335

nella vicenda degli esseri mortali le notazioni dell'insoHerenza dalle componenti endemiche, genetiche del genae umano. L'evidenza suggerirebbe di ammettere nella Babele dei comportamenti comunitari la ricerca delle condizioai migliorative del loro status rispetto alle cognizioni relative e complementari conseguite dalla conoscenza. La realtà., quale fortilizio della individuazione, significa, infatti, la rappresaitazione della stessa compiuta con le strumentazioni mitiche, religiose, razionali, delle quali si dispone storicamente. D multiculturalismo è la constatazione delle diverse postulazioni mentali e concettuali (e quindi linguistiche), con le quali le comunità umane affrontano il problema dell'esistenza negli anfizionici ambiti naturali, nei quali gravitano. Tant'è vero che, da Giambattista Vico (l'autore dei Principi di scienia nuova) a Michel de Montaigne (l'autore Dei cannibali e Delle carToxi.e), a Ferdinand de Saussure, Franz Boas. Margaret Mead, e a Claude Levi-Strauss (l'autore del Cotto e cruao), la ricerca di una spiegazione unitaria delle divenic formazioni culturali si estrinseca sempre nell'emisfero naturale, nel quale si costituiscono e si manifestano. L'inter• dizione, prima romantica e poi modernista, all'accettazione delle modalità di esistenza comunitaria in alcune regioni del pianeta, non pregiudica l'assetto conoscitivo nelle sue forme propiziatrici del sapere generale e diffuso. La saggezza e la conoscenza interagiscono fra il passato e il presente secondo linee di transizione, che lasciano presagire il comune ter· minale esplicativo e applicativo. La propensione a disporre le culture secondo una gerarchia, che rifletta un ordine di grandezza, è velleitaria e quindi inconcludente. E lo è taDtO più quando la si persegue nella società contemporanea, dominata dal mito della macchina e dall'assetto pervasivo del,. l'economia e del comportamento. Se persistono le contraddizioni interpretative del culturalismo è perché il fenomeno funge da enzima dialettico per alimentare le incomprensioni e i conflitti, utili ai fini della dissennata esigenza dei paesi economicamente e istituzionalmente egemoni di perpetuare il loro ruolo perturbativo e rassicurante insieme. Il pensiero della specificità o della differenza rivendica un'autonomia nell'ambito della compresenza oggettiva (e intersoggettiva). La polemica culturale ritrova la sua giustifica-

336

zione (primaria, superficiale) nella sproporzione esistente fra il potenziale decisionale e condizionante di alcune comunità rispetto al potenziale flebilmente evocativo di altre comunità, collocate misteriosoficamente alla periferia della storia, ai margini dell'archeologia o addirittura dell'esoterismo. Le comunità cosiddette primitive sono una rappresentazione antropologica di una linea di condotta, che in alcune aree del pianeta sono più sintoniche con l'attuazione protesica, tecnologica, mediatica, dell'attualità. L'idea che la scienza sia un articolo di fede è controvertibile. La conoscenza è l'insieme dei fattori - ideali, concettuali, pratici - che consentono alle comunità che l'accettano di modificare il loro status in relazione con gli improbabili necessarismi della natura. La conoscenza contemporanea riduce questi necessarismi alla loro presenza, peraltro perturbata dall'osservatore, che dimostra così di essere parte integrante di quell'oggettività (fatalmente) falsa e divaricante. La consapevolezza dell'insubordinazione e della complementarietà consente di considerare le culture fra loro interagenti, anche se le metodologie di rilCYazione consistono in un atteggiamento calligrafico, propiziatorio. Il giusnaturalismo moderno si evince dalla convinzione che le forme di esistenza, componenti organiche delle rappresentazioni della conoscenza, sono propensioni comuni a tutti gli uomini, impegnati a soprawivere mediante il «dialogo» con la natura: dialogo vertebrato nelle modificazioni imposte alla realtà e ispirato ai principi dell'immanenza o ai principi della trascendenza, a seconda del tenore mitico o religioso, nel quale si consolidano i convincimenti e le tradizioni. La concezione religiosa prevale su ogni altra manifestazione conoscitiva per il semplice fatto che ne contempera le premesse e le conseguenze: i prodromi dell'intelletto agente e i risultati ai quali pervenire, sono la regia più o meno evidente del Geometra dell'universo. Le religioni, non soltanto costituiscono l'esegesi disquisitiva della creazione, ma anche la componente escatologica di ogni forma di pensiero, che abbia di mira la giustificazione dell'esistente. Il condizionamento religioso è liberatorio: a differenza delle dottrine laicistiche, la sua efficacia consiste nel remunerare in termini anfizionici i sacrifici commessi da quanti credono anche 337

senza convinzione. Le turbative ideali, promosse dalla celi· gione, sono presenti quasi didascalicamente nell'opera di Feodor Dostoewskij e di Yukio Mishima: due grandi inrerpreti dell'attitudine inquisitoriale di quanti addebitano a Dio l'irresolutezza delle convinzioni e le manifestazioni di incoerenza. Le religioni del sortilegio consentono le più aspre dissacrazioni, le più subdole manifestazioni d'imperio e d'insof. ferenza. Nell'eguaglianza differenziata, professata dalle religioni, s'annida la discriminazione fra chi ha e chi non ha, fra chi può permettersi di essere buono e chi è indotto a fare i conti con il male. La centralità e la periferia del mondo sono nozioni tendenzialmente inconcludenti proprio per il fatto che le diversità culturali, esistenti nel pianeta, ambiscono a trovare, se non una sintesi, che non avrebbe senso, un criterio vivificatore, in vinù del quale operare perché il modello dell'esistenza contemporaneo - protesico, virtuale - superi la convenzionalità e adotti la codificazione espl'e:S" siva e rappresentativa (l'inglese, lo spagnolo, il cinese, ecc.) in grado di configurare il mondo (il nuovo mondo e le sue molteplici edizioni). L'arretratezza, resa reattiva dalla pattai pazione globale, si sottrae progressivamente alla discriminazione, depotenziando funzionalmente la centralità economita e potestativa, di tendenza multinazionale. Le discrepanze e i conflitti fra le culture non rappresen,. tano soltanto un grado d'insofferenza fra le parti impegnate a sostenere i diversi punti di vista, ma anche un fattore esor, nativo, a considerare Dio un'entità indivisibile e improponi• bile a livelli mimetici, come sono le crociate antiche e moderne e le collusioni fondamentalistiche. L'insondabilità delle guerre di religione è nella loro inconsistenza concettuale. È improponibile una concorrenza - sul piano militare - fra i detentori dei privilegi divini, deputati a influenzare improvvidamente la conoscenza. La sfera religiosa si palesa ineludibilrnente conflittuale perché influisce sull'operato umano, sia a livello teorico, sia a livello pratico. La cultura moderna si configura - per interposta persona - come lo stereotipo, al quale una comunità fa riferimento nell'aspettativa di una mutazione salvifica sulla scona dei princìpi propiziatori, che la iniziano e l'affidano ai suoi sostenitori, ai suoi diffusori~ soprattutto ai suoi esegeti. La cultura si definisce funziona1338

mente o come un apparato, volto a congetturare sul mondo e a modificarlo, o come un sistema sensibile alle attività intellettualmente esplorative e concretamente anualizzatrici delle comunità direttamente impegnate nel confronto con la natura.

Gli equivoci culturali hanno un diritto di cittadinanza negli ordinamenti fondativi, che s'ispirano a una ritologia tanto improbabile quanto inconsueta. La stravaganza e l'estemporaneità si manifestano nei movimenti e nelle associazioni, che rivendicano un'antichità imperscrutabile e quindi irrazionale. L'irrazionalismo diventa una fonte emanàpatrice dall'uniformità e dal conformismo. L'incalcolabile bisogno di evasione dalla regolamentazione sempre più generalizzata s'immedesima delle propensioni garantiste individuali, di inconfessabile egoismo sociale. Il solidarismo, che s'instaura fra adepti di una pur misera religione panica, soddisfa l'esigenza (belluina, elementare) di identificazione culturale. L'ipertrofia dell'io a livelli mini.mali coincide con il mercantilismo di bassa lega, incupito dal dialetto e dai quei canoni espressivi che, nelle recenti epoche dell'impegno a livelli internazionali, sono considerati risorse riduttive delle capacità interattive e creative dei sodalizi, in grado di affrontare le sfide della modernità secondo un ordine di fattori, che prescinde dal localismo senza rinnegarlo, nell'intento semmai di collegarlo, sintonizzandolo, con la dinamica mondiale. L'appartenenza prende il posto dell'individualità e stipula un «contratto» con un'entità ctonia, con le forze telluriche, presumibilmente silenti perché pervase dallo sconforto e dalla ddusione, inflitta loro dai mortali. La riscossa delle pulsioni localistiche non scompagina l'ordinamento costituito, né lo precarizza, perché si presenta come una versione straordinaria della natura in una particolare fase dell'aggregazione sia pure forzosa del genere umano. La staticità evocativa del benessere, legata al territorio, contrasta con la fluidità del mercato mondiale, e non rende giustizia con pari intensità alle idiosincratiche manifestazioni dell'individualità, che si estrinsecano prevalentemente nei paesi nei quali il processo economico, finanziario, demografico (culturale, in senso lato), è in grado di metabolizzare le anomalie e di renderle per così dire innocue, anche se spesso irriverenti 339

dell'etica comunitaria, del senso di responsabilità collettiva e dello stile di espressione e rappresentazione di una visione del mondo presa a prestito dalle epopee del remoto passato. La cultura del rivendicazionismo localistico si esplica nel feticismo, quale religione dell'ingerenza della curiosità mruma nel tessuto connettivo della natura. Il particolarismo si protende nella globalizzazione èon una sorta di accreditamento economicamente rilevante, che può essere contestato soltanto dalla normativa, elaborata nel tempo, quale disciplina della condotta dei mortali sulb terra. Ma è proprio l'esigenza d'interporre alla belluinità il pensiero della morte che riduce intrinsecamente il valore della terrestrità e apre all'immaginazione le volute del cielo. «Questo, però» scrive Quentin Skinner significa pure che vi è un presupposto condiviso pressoché da tutti i partecipanti al dibattito attuale. Persino Charles Taylor e Isaiah Berlin si trovano d'accordo su questo punto: dobbiamo saper fornire qualche contenuto all'idea di realizzazione umana oggettiva se vogliamo dare un senso a una qualche teoria che pretenda di collegare il concetto di libertà individuale agli atti virtuosi di impegno pubblico18 •

La realtà, anagrammata artisticamente e scientificamente dal Rinascimento italiano ed europeo, è pneumatica: la sua consistenza genetica è di natura divina e quindi celestiale. li cristianesimo mediterraneo s'interroga sul rapporto In l'uomo e Dio, secondo un'alleanza, volta a ridurre la territo. rialità al concetto di espiazione (dal peccato di presunzione, dal male) e a identificare nello spazio iperuranico il peristilio dell'eternità. La contrapposizione della cosmopoli e del microcosmo, popolato di tradizioni (vere o presunte), tende nella maggioranza dei casi a eludere la contingenza storica, che impone una ricognizione dei fattori esornativi e propulsivi delle diverse comunità umane. Dal concerto e dallo sconcerto di questa pluralità di apporti prende consistenza il multiculturalismo. Esso propizia una koiné, in grado di 8 ' Quentin Skinner, Virtù rinascimentali, Bologna, Il Mulino, 2006, p. 242.

340

proiettare nell'incandescente immediatezza le energie latenti dei vari sodalizi umani, che si sottraggono al canto delle sirene di un improbabile passato. Il multiculturalismo, prima ancora che una disamina lessicale, è un certamen istituzionale. Esso, infatti, costituisce un processo in /ieri, nel quale si vorrebbero perpetuare le connotazioni comunitarie e nazionali, alimentandone l' accredito in un'atmosfera mentale, fonte di una legittimazione operativa non ancora delineata nella sua cornice concettuale e nella sua elaborazione applicativa. Finora, la definizione multiculturalistica disciplina in forma propiziatoria un atteggiamento, che non perseveri nelle sue definizioni di principio e si disponga per l'accoglimento di una fase di pervasione di etnie, razze, culture, religioni. il cui rapporto storico è talvolta funestato da incomprensione. La cittadinanza multiculturale consisterebbe - secondo alcuni strateghi dell'alchimia politica - nel riconoscimento dei diritti positivi, universalmente ammessi come fattori esponenziali della moderna civiltà. Ma l'acquisizione di tale cittadinanza non si sonrarrebbe alle discrasie della vita associata per il permanere - quasi a livello idiosincratico - di antiche pratiche culturali. Se così fosse, il rischio di conflitti latenti sarebbe esorcizzato dalla propaganda e dalla pubblicità, volta a inventariare, in una sorta di iperattiva new age, tutte le manifestazioni dei sodalizi umani indiscriminatamente nel tempo e nello spazio. L'unica forza coesiva, che le dottrine dd multiculturalismo lasciano intravedere (come avviene in alcune aree latinoamericane), è quella degli interessi contingenti. La programmazione economica e l'attuazione di opere di portata internazionale consentono - come ai tempi dei faraoni - di utilizzare masse di lavoratori culturalmente indifferenziate. Del resto, nell'epoca contemporanea, la pubblicità esorcizza le differenze in funzione dell'omogeneità. Ed è proprio quando il grado dell'omogeneizzazione si rivela essere inadeguato a rispondere alle aspettative delle masse che esplodono le differenze, prese a pretesto per ottenere dei riconoscimenti, disattesi dal mercato globale perché ininterferenti con l'apparato della produzione e del consumo. La complessità definitoria del fenomeno - per quanto si sbizzarrisca la fantasia di Michel Walzer - lascia perplessi

341

gli osservatori degli effetti che esso già determina nella quasi totalità delle situazioni. La pane meno sostanziosa dd ròmanticismo (umanistico) americano trasforma l'evidema in una pozione concettuale dei guru della filosofia politica o più semplicemente dei ditirambici sostenitori dd senso comune. L'introduzione del concetto di tolleranza apparirebbe un'innocua formulazione di prinàpi se non evocasse, od contesto statunitense, le misure protettive del quieto vivere ai primordi della istituzionalizzazione federale, quando Wah Whitman e Benjamin Franklin si contendono il ruolo di pà· dri fondatori del nuovo regno della felicità e dell'espiazione del peccato nel lavoro. La tolleranza, semmai abbia un significato, non può che essere transeunte, un monito, che precede un'inevitabile controversia fra le componenti delle associazioni umane, incapaci cli riconoscere la loro diversità come pane integrante delle loro prerogative. Se l'abilità umana fosse meno esacerbata dalla sopravvivenza, farebbe proprie le istanze che apparentemente ne contrastano l'esito. L'intolleranza, infatti, precede quasi sempre l'insuccesso. La remissione delle insolvenze comporta implicitamente la par sibilità di ovviarle con i procedimenti innovativi alla portati degli interlocutori liberi dai condizionamenti idiosincratici. Il multiculturalismo può essere una crociata ideologica - pn,. tettiva, sublimata, edificante - o fluttuare nel pulviscolo .at• mosferico delle società connotate dall'espansione e dal domi· nio economico, comportamentale. Il riverbero delle cataloga• zioni dd buonismo, del sincretismo religioso, del pennissivismo etico, non concerne la pratica del multiculturalismoche è la prova del fuoco della dissolvenza e della coesione di energie, disposte a saldarsi insieme per la realizzazione dì un programma di comune interesse, che può apparire più convincente di quanto, a primo acchito, non s'immagini. La tolleranza, infatti, nell'accezione comune, soddisfa le esigenze delle società sorrette dal benessere, se non addirittura dall'opulenza. Se la cognizione di atteggiamenti contrari a quelli, che assicurano gli esorcismi dell'esperiema, fosse pregiudiziale per il buon esito dell'attività produttiva. la immissione forzosa nel concerto sociale di un rituale re missiva, com'è la tolleranza, è propiziata come salvifica. Ma non risolve l'intemperanza - silente o manifesta - di quanti 342

si sentono esclusi dal banchetto della natura (per usare una perifrasi di Karl Marx). Se la retorica, che ha un ruolo di particolare rilevanza nd mondo contemporaneo, deflettesse dall'interlocuzione e dall'ingiunzione cognitiva, si potrebbe definire il multiculturalismo lo spazio interstiziale fra le tradizioni. i costumi, le espressioni e le argomentazioni. Come nelle lingue si rinvengono le radici comuni, così nelle culture si possono evidenziare i tratti analogici, sommersi talvolta dalla storia e dalla tribolata vicenda della dinamica politica e istituzionale. La riabilitazione organica delle potenzialità silenti consente di rawivare le affinità, utili ai fini di un concerto di apporti individuali (comunitari) in un contesto multietnico, plurilinguistico e credenziale. La cultura, intesa come meticciato, ibridazione, è funzionale al miglioramento delle cosiddette condizioni oggettive, che soltanto retoricamente coincidono con la democrazia. L'instabilità emotiva delle comunità culturali denunzia, non soltanto l'esigenza di promuovere la conoscenza per migliorare le condizioni di fatto, ma anche la falsa coscienza. All'inveterato presupposto - ecumenizzato dal cristianesimo - della pretesa conoscitiva dell'umanità e quindi dd peccato di superbia, il multiculturalismo fa riferimento per giustificare la sua pertinenza politica nell'universo della globalizzazione. L'aspetto più evidente e inquietante del multiculturalismo è rappresentato dal nomadismo nostrano e mondano: dall'insofferenza, che si manifesta in ogni regione del pianeta, senza che quest'attitudine, proprio per la sua invereconda corposità, si dimostri assolutoria se non proprio terapeutica. Il nomadismo - affidato ai tour-opera/ors - ha l'incontinenza dilatoria delle opere sempre in atto, la cui conclusione s'intravede essere generazionalmente rimandata. La velata inconsistenza degli antagonismi agevola il metabolismo sociale della portata geoidale. Ndla realtà politica contemporanea, il multiculturalismo si configura come un «patto sociale», sottoscritto finzionicamente dalle etnie, dai gruppi, dalle componenti istituzionali preminenti e dalle corrispondenti entità minoritarie, alle quali si riconoscono gli stessi diritti positivi di quelli previsti dalle convenzioni internazionali. La circostanza che prelude al sortilegio sociale è data dall'intesa fra le parti in causa,

343

ferme restando le modalità di intervento normativo per adeguare in itinere il suo aspetto formale alla sua applicazione pratica. Il multiculturalismo si profila pertanto come un isfi, tuto giuridico, gravato dalle vicende storiche, che lo attualizzano. Le ortegiane circostanze sono prevalentemente economiche, giacché gli impegni sottoscritti finzionicamente dalle parti in causa presagiscono prese di posizione sul pianQ operativo di particolare rilevanza anche sono il profilo della pressione fiscale. Se le minoranze culturali sono ritenute necessarie allo sviluppo economico di un determinato paese o di un'area geografica, le misure attuative di un impegno del genere rientrano nd novero dei riconoscimenti, che costituiscono un onere economico e sociale (sia pure nell'ambito di una partita di giro e di continua ridefinizione del perimetro lavorativo). La fase preliminare alle intese normative concerne l'individuazione degli interessi di quanti presagiscono il «contratto» sociale, sulla scorta delle esigenze in atto e di quelle che si possono determinare nel processo interattivo del mercato mondiale. La conformazione delle iniziative istituzionali, volte a riconoscere nd multiculturalismo uno strumento di propulsione produttiva, trova nella patristica consuetudinaria il suo conforto ideologico, al quale si adeguano la programmazione linguistica e culturale. L'ordinamento scolastico, che contemperi tutte le tradizioni relative allt componenti etniche e razziali dei flussi immigrati in un contesto istituzionale, genera talvolta profonde apprensioni, sia in quanti si lusingano di essere aperti alle concezioni altrui correndo il rischio di perdere almeno in parte la loro indi-, vidualità, sia in quanti si affidano alle loro peculiarità per essere riconosciuti a pieno titolo soggetti di diritto oltre che attori abilitati a salvaguardare le loro origini e le loro tra• dizioni (ritenute peraltro non sempre efficaci per rispond~ alle istanze della modernità). L'emarginazione economica e sociale, grazie al multiculturalismo, diventa materia dd contendere da parte dei paesi che acquisiscono le risorse UDlllQI: dai flussi migratori dalle varie regioni del pianeta. Quando le fonti d'ispirazione religiose s'interconnettono, l'integrazione è facilitata da una sorta di trascendentalismo giustificazio. nista; quando le tradizioni non si conciliano in un'aspetta, tiva salvifica, l'interazione culturale diventa difficile e spesso 344

foriera di conflitti. La causa principale dei conflitti, che si verificano nei paesi nei quali sia democraticamente operante la divisione fra la sfera pubblica e la sfera privata, è data dalla irriducibilità da parte di alcune comunità immigrate ad accettare dell'esistente le premesse storiche e le finalità pratiche. La diatriba circa la convenzione democratica e multiculturale e l'irriducibilità delle inveterate concezioni ancestrali nell'ordinamento rispettoso delle diversità, senza comunque rinnegarsi, si estrinseca nella vigenza storica, contingente, che fa affidamento sugli apporti significativi ed evidenti, che consentono di verificarne problematicamente la costitutività ideale, solidaristica. In altri termini, l'irriduttibilità delle forme culturali ancestrali a quelle democratiche è quanto meno concettualmente irredimibile: se la forma di vita, riconosciuta preminente e salvifica, è quella democratica, è quanto meno incoerente pensare che ne possano essere debilitate le istanze originarie senza scalfirne gli effetti, che sono ritenuti vantaggiosi anche da parte di quanti, per tradizione, non le condividono. Il dilemma, caricato oltre misura di retorica evangelizzatrice, si risolve ammettendo o rifiutando - con tutti gli accorgimenti dialettici possibili - che il baricentro delle dilemmatiche dissertazioni di principio è comunque - anche quanto a sicurezza economica, sociale, politica - quello democratico. La consuetudine può modificare gli intendimenti umani, quando la convenienza prorompe dalla valutazione razionale degli eventi naturali e degli accadimenti mondani. I longobardi e i visigoti si gloriano di apprendere e far propri i precetti dd diritto romano, in virtù dd quale riconoscono a se stessi dei diritti, che le loro avventurose scorribande non li inducono a enucleare. Le trame della storia nascondono i drammi dei popoli e delle nazioni. Le loro figurazioni si rendono evidenti nelle tipologie da parte dei governi di affrontare il multiculturalismo senza umiliare proditoriamente le diversità, che lo caratterizzano. Il multipartitismo, convertibile dalle leggi elettorali nel proporzionale o nel maggioritario, influisce, sia pure formalmente, sulle modalità di intervento a favore dei flussi migr-atori. Paradossalmente, il sistema elettorale consente di superare le perplessità. che si annidano nei vari set345

tori della popolazione ricevente, circa le modalità più adeguate per inserire nel circuito normativo, oltre che in quello lavorativo, le comunità provenienti dalle regioni del pianeta, connotate da religioni e tradizioni difficilmente compatibili con l'artificialità della tecnica e la complessità dell'emiciclo imprenditoriale. La discrasia più evidente fra le ragioni della tecnica, modificatrice del milieu culturale, e le ragioni della tradizione, a presidio dell'habitat naturale, è quella che si estrinseca nelle conferenze internazionali sulla difesa dcli' ambiente, nelle quali i paesi a più elevato grado di industrializzazione sacrificano parte delle preoccupazioni, proprie dei paesi meno impegnati nel processo di tecnologizzazione dell'esistenza individuale e collettiva. Il tipico sistema di rappresentanza degli interessi della demc,. crazia maggioritaria consta di un pluralismo di gruppo competitiva e non coordinato, opposto al sistema del corporativismo, coordinato e orientato al compromesso, che è invece tipico della democrazia consensuale. Il corporativismo è definito spesso «corporau, vismo democratico», «corporativismo sociale», o anche «neoco~ rativismo», per distinguerlo da quelle forme autoritarie di corpontivismo nelle quali i gruppi di interesse vengono di fatto controllati interamente dallo Statd9 •

Il corporativismo decongestiona la polemica sull'inregrazione multiculturale perché sottolinea la congruenza (~ quindi l'interesse) di alcune aziende di awalersi del lavoro immigrato. Generalmente, i sostenitori dell'integrazione (anche se non sempre in modo esplicito) sono gli imprenditori di iniziative, di nonna disattese dalla popolazione autoctona, condizionata nella sua preparazione e nella sua prospettiva dal lavoro te01ologicamente sofisticato e interrelazionato su scala planetaria. Il concetto di corporativismo ha due distinti significati. D primo di essi si riferisce a un sistema di rappresentanza nel quale i gruppi sono organizzati in associazioni nazionali, specialistiche, gerarchiche e monopolistiche. Il secondo invece sottolinea l'incor), Arend Lijphan, Op. cit., p. 191.

346

porazione dei gruppi di interesse nel processo di formazione delle politiche pubbliche. Philippe C. Scbmitter [1971, 236-264] ritiene che quesro secondo tipo di corporativismo debba essere definito «concertazione» ... Come lo stesso Schmitter afferma, sembra esserci una «compatibilità strutturale tra corporativismo e concertazione», e suggerisce che «clementi della centralizzazione, del monopolio della rappresentanza sono emersi storicamente preparando, per così dire, la strada per la concertazione delle politiche pubbliche, rosa che a sua volta incoraggia la corporativizzazione delle associazioni di interesse»40 •

Il raccordo fra le esigenze dei gruppi dalle dimensioni imprenditoriali rispettabili, anche se numericamente esigui, e la manodopera necessaria per soddisfarne le aspettative, si rivela come pragmaticamente il più efficace e il più proficuo per contenere nei limiti del buon senso le disparità concettuali e virtualmente normative fra le comunità componenti il multiculturalismo. Il riconoscimento della parità dei diritti, sia ai nativi, sia agli immigrati, che aspirano all'integrazione, presuppone il concorso di entrambi all'applicazione delle norme, elaborate nel rispetto della lealtà nazionale, della concezione democratica, della libera determinazione individuale. Le differenze etniche, razziali e religiose diventano cosi le componenti del crogiuolo culturale, nel quale si stempera la democrazia (monarchica e repubblicana). L'apoteosica esigenza di rendere manifeste le diversità trova il suo contrafforte polemico nel dibattito in merito alla liceità argomentativa, alla lealtà istituzionale e alla libertà religiosa. L'ostentazione dei gruppi, che concepiscono la loro diversità come un addendo del pluralismo politico e istituzionale, in alcuni paesi (la Francia contemporanea), è considerata contraria ai principi di eguaglianza e di equità, ai quali fa esclusivo riferimento l'istituto della cittadinanza. I diritti e i privilegi, ammessi e concessi dagli ordinamenti nazionali alle comunità immigratorie, riguardano, rispettivamente, le relazioni interpersonali, e gli individuali, intimi, convincimenti.

411

Ibidem, pp. 191-192.

347

La problematica di rilievo è comunque legata alla dilsociazione (virtuale o effettiva) da parte degli immigrati ·m relazione alla Weltanrchauung dei sodalizi democratici. IL comunità immigrate, che decidano di accettare fedelmcm.e la cittadinanza del paese ospitante, non manifestano talvolta le forme, con le quali, senza rinnegare le loro credenze tradizionali, si dichiarano consapevoli di affidarsi a un regime normativo, ma anche conoscitivo, dalle caratteristiche pn,blematiche e comunque esplicatesi nelle testimonianze, od1t dichiarazioni a futura memoria, sia delle generazioni salvaguardate dalla fede, sia delle generazioni non allietare dalla speranza nella redenzione e nella rigenerazione. Lo Stato laico, liberale, democratico, dovrebbe consentire che la fase della transizione fra le antiche credenze e le nuove accezioni dell'ingegno operativo non diano adito a discriminazioni, persecuzioni, invettive. Del resto, la pretesa democratica, connessa con il multiculturalismo, invocato da entrambe le parti (cittadini ospitanti, cittadini ospitati), non può reggersi se non su alcuni prinòpi, che ne escludono altri. La legittimazione democratica significa, infatti, che l'accogli.memo di alcuni criteri decisionali, ritenuti aperti e protettivi, ne escluda altri, di contrastata ispirazione o di iperbolica coore-zione fideistica. La democrazia e la laicità dello Stato non !li contrappongono alle altre forme di conoscenza e di partecipazione politica; ma, al contrario, denotano una sorta di r& sistenza all'azione pluviale, torrentizia, invasiva, delle comu, nità immigrate, alle quali va riconosciuto il beneficio dell'SJtrazione e quindi della modificazione dei criteri - sia pure di quelli del settore operativo - necessari per corrispond~ con il prossimo nel terreno della parità e del reciproco ri• spetto. Nelle società liberali e democratiche, l'apostasia religiosa non concerne le relazioni interindividuali, regolate da norme. Le propensioni religiose occupano la sfera intima degli individui, che possono mantenere rigorosamente vin· colate alle loro imperscrutabili decisioni. Questa constata~ zione ne implica un'altra di natura forse controversa: es$8 riguarda la chiusura a compartimenti stagni dell'intimità e dell'esteriorità dei singoli individui. Se effettivamente f05SC possibile realizzare questa dicotomia, l'iniziazione all'una 348

e all'altra sfera dovrebbe attualizzarsi con due modalità di frequenza. concernenti il linguaggio convenzionale, l'argomentazione segnica, la figurazione scenica e rappresentativa. In altre parole, gli individui dovrebbero essere sorretti, non soltanto (come vorrebbe sant'Agostino) dalla «doppia cittadinanza», ma anche dalla doppia (multi)culrura. Lo sdoppiamento della personalità salverebbe i soggetti dell'universo tecnologico dal conformismo di maniera e dall'estemporaneità dei richiami alla libenà di associazione, di espressione e di interazione. Il cosiddetto punto di vista politico sarebbe pertanto definitivamente condizionato dalle scelte di parte, dalle suggestioni momentanee, dagli erronei convincimenti. La falsità dell'apprendùnento e l'incoerenza delle decisioni non creerebbero alcuna difficoltà al sistema normativo perché privo di ogni fondamento euristico. Le finalità politiche, anagrammate nel consenso, non penurbano la coscienza inquieta dei soggetti, chiamati a emettere sentenze piuttosto che indicazioni di massima. L'arbitrarietà delle sentenze è preventivamente scontata e accettata come l'indicatore dd sostegno alla coesione sociale. Il carattere politico del liberalismo di John Rawls significa l'accorgimento tattico, mediante il quale il sistema istituzionale è formalmente accettato, sebbene sia sostanzialmente privo di una cogente legittimazione. D'altra pane, quando il giudizio soggettivo è rivolto soltanto alle imperscrutabili inquietudini interiori, le risposte all'empito collettivo sono relativamente conseguenti perché condizionate dalle sollecitazioni della propaganda e ddla pubblicità, con le quali le «sVolte epocali» vengono proposte all'accettazione del pubblico. La fisiologia democratica, così come delineata nella trattatistica classica, è offuscata dalle forze brade, che irridono alla normalità e incentivano la trasgressione, nella diffusa e rassicurata consapevolezza della garanzia, se non legislativa, consumistica e testamentaria. Tutte le rivolte contemporanee - da quella studentesca del Sessantotto a quella generazionale del Settantasette e a quelle successive della New Age, ddla New Economy - si sono risolte nella acquisizione di gadget di consumo, nell'illusorietà del ricordo e della nostalgia. L'immagine di Che Guevara è rassicurante come quella di Suor Teresa di Calcutta, anche perché entrambe susci-

349

tano, nell'immaginario collettivo, un sentimento d'intesa, che l'esperienza accredita in forma ribaltata. Quanto più la realtà si manifesta nella sua incongruenza erica, tanto più il ricorso alla mitografia santificante è spontaneo. Ma quando la spontaneità assume proporzioni massive, la regia politia la trasforma in oggetti e l'affida al feticismo consapevole e compromissorio del sodalizio contemporaneo. La capacità di trarre vantaggio dall'esperienza rimane costantemente ddu.u. L'oggettistica, che contraddistingue anche la pace, trova ·la sua ragion d'essere nella guerra. Quanto più è permanente lo stato cli conflitto e quanto più è generalizzato il pericolo del terrorismo, tanto più implacabile si fa il bisogno della pace, sia pure stemperato nei simboli, nei colori, nei raduni, che la rappresentano: cioè che la oggettivizzano. L'educazione civica rimane compressa nelle variabili dipendenti del processo politico su scala mondiale e deUa dinamica sociale a livello nazionale, secondo un grado piu o meno adeguato cli reciproca congruenza. Il multiculruralismo ammette - ovviamente - ogni tipo cli intervento cognitivo, che non ostacoli la libera espressione della creatività individuale, facendo astrazione dei motivi ostativi, esercitati dal mercato del lavoro e quindi dei beni. L'educazione alla produzione e al consumo non tollera altre finalità, che DOJI siano quotazioni cli principio, categorie commutative del passato. Il carattere estensivo della pedagogia sociale permane nella sua flebile consistenza, che peraltro si scontr1 con il principio della permissività, ritenuta una cognizione egemone, in grado cli appiattire le consapevolezze e cli reo, dere quanto meno proclive ad accettare l'aspetto più insidioso della congruità: l'oggetto in serie, la sequela cli artefatti, che testimoniano la lotta alla parsimonia e_ l'affezione per l'inutilità. L'arte del frammento esordisce nell'emisfero dell'abbondanza, nel perimetro del benessere, che si oppone come un veto al desiderio degli ambiti reconditi, umiliali dal raggiro dei potenti e dalla povertà. L'educazione civica pertanto assume connotazioni geopolitiche, perché riguarda l'equa ripartizione delle risorse del pianeta, secondo gli apporti (naturali e artificiali) dei diversi paesi e delle diverse aree del mondo. La flebilità cli un precetto ecumenico, che propizia la disciplina mentale in correlazione con il calcolo 350

intellettuale degli individui, è dovuta alle condizioni oggettive, promosse dal mercato globale e dagli attori politici, che lo rendono indudibile e pervasivo. ll ruolo della scuola è quanto mai impari in una società, che anticipa le regole dd comportamento rispetto a quelle dell'adesione al processo produttivo. L'istituzionalizzazione del benessere materiale esorcizza le daborazioni finzioniche del passato, commettendole alla pubblicità, che però tende a condensarle nell'oggetto, nell'artefatto, dd quale è depositaria. La scuola trova il suo fondamento pedagogico odl'estemporaneità e nell'estremizzazione delle condizioni oggettive, alle quali comunque si fa fronte mobilitando tutte le energie capaci di consentire un esito concreto, anche se moralmente carente o implausibile. L'erraticità delle proposizioni didascaliche risiede nella loro inattendibilità sotto il profilo politico, economico e sociale. 11 multiculturalismo si configura come una problematica aperta per la semplice ragione che non è convertibile immediatamente in una categoria operativa. Esso continua a influenzare e a sollecitare l'intervento delle strutture pubbliche, che soggiacciono ai condizionamenti (di varia natura) di livello internazionale (planetario). L'idea, che si possa insegnare l'educazione, è alquanto peregrina. L'educazione è condizionata dalle finalità, che intende perseguire. Se tali finalità sono instabili e dipendenti da una serie di fattori (politici, economici e sociali) influenti in aree sempre più vaste e condizionanti, la capacità remissiva di una dottrina cognitiva e comportamentale, se salvifica, è alquanto illusoria. Lo sciovinismo e la xenofobia sono combattuti dagli anticorpi, che i nuovi insediamenti umani, determinati dall'emigrazione infra e intercontinentale, non possono non fortificare in previsione di modalità di accoglienza libere dai condizionamenti razziali. La vicissitudine dd multiculturalismo contemporaneo coincide con il rdativismo etico, giacché si estrinseca in un ambito, dominato, oltre che dalla precarietà economica e sociale, anche dall'instabilità emotiva dei datori di lavoro e dei lavoratori. L'intesa fra queste due fonti dell'equilibrio sociale si sorregge su un'intesa superficiale, privata volontariamente di quegli approfondimenti conoscitivi, che il tempo può trasformare in amichevoli intese 351

e in affezioni. L'internazionalizzazione dei mercati, le fusioni aziendali e la mobilità lavorativa riducono d'intensità il semo di appartenenza da parte degli attori economici e politici e li induce a far propria una norma di condotta, che sia pragma.. ticamente utile e idealmente confutabile. Il cambiamemo e il rischio del mondo del lavoro precludono la elaborazione di un'etica, che disciplini la responsabilità individuale nell'insieme collettivo. La dipendenza funzionale nel sistema lavorativo può attizzare la xenofobia, considerata come un'amlil di difesa da parte di quanti si sentono destinatari di atti di discriminazione o di esclusione. Il senso di appartenenza (a un'istituzione, a un'impresa) può agevolare la coesione etnica, razziale, culturale, patrocinando, non tanto le caratteristiche di provenienza, quanto piuttosto quelle di destinazione (laurea ad Oxford, stage al Mit, Contratto alla Generai Motors ... ). In questo modo l'etica del comportamento risulti plasmata secondo le dinamiche dell'attualità (della presenzia, lità e dell'immediatezza). La lotta alla contingenza economica è un forte antidoto alla dissociazione razziale e culturale. La costruzione delle piramidi e la rete pluviale degli incas sono esenti, almeno nei risultati, dalle conflagrazioni tradizionali. L'etica dell'unpegno collettivo agevola il soddisfacimento delle propensioni individuali, anche se sottaciute o addirittura confuse nd1'anomia generale. Il riferimento totemico rimane invariato: a esso ogni individuo fa mentalmente ricorso, nel proposito di affermare la sua responsabilità. Il metabolismo sociale riduce il potenziale conflittivo fra le culture, se le mediazioni giuridiche, poste in essere per ragioni di sicurezza e di difesa identitaria, sono considerate valide ai fini del conseguimento di una sorta di equilibrio, destinato con ogni probabilità a consolidarsi o a vanificarsi. L'attendismo sociale 0'equilibrio), che s'instaura nelle società multiculturali, costituisce una rassicurazione di primaria importanza, in quanto non lascia prevedere profondi sommovimenti istituzionali. L'eguaglianza politica è una finalità basilare della democrazi2, e il livello di eguaglianza politica è pertanto un indicatore importante della qualità democratica. In realtà, un concetto come eguaglianza politica è difficile da misurare in modo diretto, ma la SUI

352

variazione può essere descritta utilizzando una valida proxy come l'eguaglianza economica, poiché l'eguaglianza politica è verosimilmente più facile da ottenere in assenza di grandi disparità di tipo ccooomico~ 1 •

La democrazia consensuale e l'ineguaglianza (secondo

il rapporto ricchezza-povertà) risultano ancora correlate fra loro. E, conseguentemente, il tasso di partecipazione politica (ed elettorale) è condizionato dall'indicatore economico, che contraddistingue una maggiore consapevolezza critica in corrispondenza di una migliore disponibilità di risorse finanziariamente rilevabili. Fra le risorse rilevabili, quelle relative alla comunicazione rivestono una importanza e una priorità difficilmente confutabili, soprattutto nell'improbabile villaggio globale, nel quale l'artificio umano si awale di una rete interattiva a difesa e a danno della libera determinazione individuale. I sistemi di comunicazione non si elidono né si sovrappongono, ma si complementano reciprocamente, consentendo all'espressione (e all'argomentazione) di sedimentarsi negli strumenti della testimonianza e della documentazione. «I manoscritti» scrivono Asa Briggs e Peter Burke sono rimasti importanti nell'età della stampa, come i libri e la radio nell'età della televisione. I media vanno visti come un sistema, un sistema in perenne mutamento, nel quale i diversi elementi giocano un ruolo maggiore o minore42 •

L'influenza dell'iconografia e dell'iconologia contemporanee è dovuta all'universalità della loro funzione esecutiva. &se rispondono a esigenze comunemente awertite, indipendentemente dall'oggetto del desiderio, che pure trasmettono con l'efficacia della suggestione e dell'inveramento (delle immagini nella realtà). La rappresentazione dell'oggetto include le ragioni, che lo pongono in essere, e che solitamente fanno parte di una spiegazione (giustificazione) scritta. Le parole

1 Ibidem, p. 301. a Asa Briggs e Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, Il Mulino, 2002, p. 12. •

353

sorreggono le immagini, in modo che sia possibile contm, starle come ereticali. L'assenza di un circuito conoscitivo genera quasi sempre il dispotismo. La democrazia e l'alfabetizzazione sono correlate in quanto perseguono la consapevolezza individuale sulla base dei riscontri oggettivi, ddle nonne scritte e coo fonate dalla prassi corrente. La scrittura inaugura la fedeltà alle testimonianze. Se non ci fossero i caratteri permanenti ddle volontà pubbliche e private, sarebbe difficile stabilirt relazioni di coerenza fra individui, gruppi, popoli e nazioni 0

Sia che si considerasse la nuova tecnica da sola, sia che la si accoppiasse con l'invenzione della polvere da sparo o la si vcdcssc come parte di un terzetto, stampa, polvere da sparo e bussola. l'idea che l'invenzione della stampa segnasse l'inizio di un'epoca era comparsa presto. Per il filosofo inglese Francis Bacon (156)1626) queste tre invenzioni avevano «cambiato la faccia del mondo», mentre il saggista francese Miche! de Montaigne (153)1592) una generazione prima aveva ricordato ai lettori che i cint.$i godevano dei benefici della stampa già da «mille anni». Samud Hartlib, originario dell'Europa orientale ed esule in Inghilterra, sostenitore di molti progetti di riforma sociale e culturale, scrisse od 1641: «L'arte della stampa diffonderà a tal punto il sapere che I, gente comune, conoscendo i propri diritti e le proprie libertà, non si lascerà governare con l'oppressione»0 .

La scrittura si coniuga con il «progresso ddlo spirito umano» - secondo l'espressione del marchese di Condorccr 0743-1794) - e lo affida alle esperienze mondane ddl'homo technologicus, impegnato a vivificare l'inorganico, a erigen;i propedeuticamente a rigeneratore ddl'universo (almeno di qudla parte ddl'universo rinvenibile ndle sue immedim vicinanze). La scrittura inaugura la lettura in silenzio. Mentre Agostino di lppona si sorprende, nel V secolo, di vedete Ambrogio, vescovo di Milano, leggere il breviario in silenzio, l'accesso alla lettura e alla compulsione dei testi sema il ricorso alla voce avviene soprattutto in epoca rivoluzionaria. Sono i profondi turbamenti istituzionali ddl' America anglosassone e della Francia illuministica a sancire la lettura neJ -0

354

Ibidem, pp. 27-28.

silenzio, a corredare le parole scritte della mimetica tensione emotiva (e quindi sonora). L'età moderna è un'epopea per immagini secondo una dimensione prospettica, finalizzata cioè a un criterio unificatore ed esplicativo della creazione. Mentre l'immagine medievale persegue una finalità didascalica, l'immagine moderna non svolge un ruolo redentoristico, ma ricognitivo della realtà. L'esperienza si estrinseca nell'effettualità, nelle conseguenze connesse con le cause, che si possono presagire, intuire, delineare. Il suffragio dell'esperienza si compenetra nel finalismo più o meno evidente degli eventi naturali e degli accadimenti compiuti dall'osservatore della natura nelle sue angosciose, ditirambiche apprensioni per il corso del tempo, per il rogito delle stagioni Al rituale medievale fanno riscontro le scansioni spaziali degli ideatori della città, della piazza, del palazzo, della via, dei sentieri, che si aprono prospetticamente verso una dimensione in grado di collegare il microcosmo (comunale) con il macrocosmo (universale). Ong sonolineava anche la comparsa dei diagrammi e l' organizzazione visiva o dello spazio nei libri dotti del Cinquecento, con i loro sommari dicotomici, «che dicono tutto all'occhio e nulla all'orecchio», perché non si possono leggere a voce alta. Il contenuto della prima edizione di Anatomy o/ Melancholy (1621) di Roben Bunon era riassunto in questo modo. Lo stesso discorso sulle informazioni concepite per l'occhio potrebbe valere per gli orari e per le tavole astronomiche (dal Cinquecento in poi) e per le tavole logaritmiche (stampate per la prima volta nel Seicento>44.

La diffusione della carta stampata concorre a rendere più consistenti l'architettura e la permanenza nelle librerie e nelle biblioteche del libro. La stampa, che secondo Roland Barthes ripristina sotto altre forme i segreti del potere, in Cina e in Oriente, dove si estende con una regolarità dimidiata dalle caste privilegiate, nell'epoca moderna, in Europa e nelle Americhe, si rivela uno strumento di compulsione

sociale.

.. Ibidem, pp. 30-31.

355

Grazie alla scrittura, le aree politicamente redimiliili dd pianeta si emancipano dalla soggezione coloniale e raggumgono una quotazione di rispettabilità e d'indipendenza ndlù scenario internazionale. La stessa stampa si era diffusa in Europa seguendo il COl'50 del Reno, dalla Magonza di Gutenberg a Francoforte, a Strasburgo ca Basilea. Tra il Cinque e il Seicento i messaggi su carta scguMIDO la rotta dell'argento, dal Messico o dal Perù al Vecchio M011do, o quella dello zucchero, dai Carabi a Londra. Il fatto nuovo, Dà XVI e XVII secolo, è la consapevolezza crescente dd problema delle vie fisiche della comunicazione. Nell'entusiasmo degli uni,. nisti rinascimentali per la Roma antica c'era anche un interesse per le strade romane, prese in esame a esempio da Andrea Palladio nel suo cdebre Trattalo di archite/lura 0570)~ 5•

La cartografia, così utile per le rotte marine, divear, una disciplina urbanistica, volta a ridisegnare le traiettorit dd passato, segnate dalle vicende storiche di particolare rilevanza. La realizzazione di compendi geografici, scientifici, connotativi delle aree conosciute dd mondo, influisce sulla partecipazione sempre più consapevole degli individui nella pratica quotidiana e nell'individuazione dei principi tutDri delle svolte epocali. L'interesse degli Stari per le comunic:azioni consiste nd rendere efficienti e conseguenti le dehl,e. razioni prese al centro per conto o in favore della periferia; La carta stampata consente di verificare la validità o meno dei provvedimenti metropolitani nei riguardi dei possedi• menti coloniali. Sebbene l'arbitrio dd potentato govematiw non si sia vanificato, l'arroganza dei singoli individui soggiace a un giudizio morale, che talvolta può essere causa di provvedimenti amministrativi di natura garantista. La carta stampata costituisce l'aspetto evidente dd «patto», che s'instaura &a gli individui e da parte degli in• dividui nei confronti dello Stato. A salvaguardia dei didm garantiti dall'«accordo» operante fra i membri di un sodalizio sociale, la norma scritta ha un potere determinante t permanente, non soggetto, se non per effetto eversivo, e .., Ibidem, p. 34.

356

confutazione. Le rivoluzioni moderne tengono conto di quanto è scritto nelle Carte (costituzionali) e quanto devono contenere le Cane a fondamento della vicenda comunitaria. La modernità è un ordinamento in /ieri, che non può essere disatteso nelle sue fasi costitutive e fra loro complementari. La cultura visiva, inaugurata nel Rinascimento italiano, sostituisce la cultura orale nelle manifestazioni conoscitive, che allargano le dimensioni della realtà e che la connotano come moderna. La predica, l'omelia, che rappresentano il circuito disquisitivo dell' ane religiosa del Medioevo, sono sostituite dall'articolo, dal romanzo d'awentura, dalla notazione di costume. Il diametro dell'universo conosciuto include anche le atmosfere dell'immaginazione. L'utopia è una categoria letteraria con addentellati politici e sociali, generalmente legati alla scoperta del Nuovo Mondo. L'elegia degli spazi vuoti, dell'inespresso della creazione, sorregge la fantasia imitativa dei sorvolatori di ere, degli argonauti di un'epoca ormai spazialmente defuùtoria. L'utopia è il laboratorio dell'uomo moderno, costretto a considerare il suo posto nel mondo come il peristilio dell'esperienza trascendentale, problematica o improbabile. Egli comunque ritiene di dover precariezzare ulteriormente la sua vicenda terrena in modo da connotarla nella sua instabilità emotiva con una rete di comunicazioni spesso prive di significato. Gli effetti scenici sono remissivi, compenetrabili, fino a conferire all'interlocuzione una inessenzialità fonica. Il costrutto della comunicazione si riduce all'essenziale, che s'identifica con il convenzionale, con i condotti espressivi validi ai fini dello smarrimento dell'individualità. Ogni proposizione comunicativa ne presagisce un'altra, s-enza che il combinato disposto di entrambe sia conclusivo. L'esperienza dimostra così che l'ordito delle idee e dei propositi di quanti si propongono di agire, sottraendosi il più efficacemente possibile alla competizione, è un ordinamento naturale, considerato vulnerabile ma ineludibile (e sacrificale). Lo stato comatoso e l'assenza di giudizio consentono alle energie esplicative della volontà e della decisione di esplicitarsi e di modificare - almeno in parte - le sorti degli attori sociali. Le comunicazioni mediatiche sostituiscono le conversazioni da caffè, soprattutto quelle d'intrattenimento, che si

357

compiono durante l'Illuminismo, quando la critica alla situazione politica lascia presagire la ribellione, la rivolta, la rivoluzione. Il club e il caffè prediligono l'esternazione soffusa, bonaria e incandescente, a seconda degli avventori e dello circostanze, con l'intento di indurre gli esegeti del monologo, del dialogo, della diatriba, dello scontro verbale, a provare nell'esagitazione collettiva la concreta volontà di agire per il conseguimento di un obiettivo, ritenuto storicamente irrinunciabile. Durante l'illuminismo italiano «Il Caffo è un periodico di rilevante promozione politica e culturale. La conversione della distanza reale a distanza virtuale fra due interlocutori (corrispondenti), fino all'avvento della società mediatica, è contenuta nelle testimonianze (dichiarazioni) scritte: diventano comunicazioni orali con l'ausilio de& strumentazione (telefono, radio, televisione). L'immediatezza, tuttavia, scalfisce la congetturabilità delle proposizioni e delle deduzioni perché composte nell'abbrivio del parlato. La fenomenologia dello spirito dell'epoca è un suono senza costrutto, affidato alla nostalgica interpretazione degli esordienti mediatici. L'arte del gesto viene meno nel senso che si esplica soltanto come idiosincratiche inclinazioni di ognuno degli interlocutori orali, divisi dalla distanza (anche ravvicinata), nella quale si esplica la loro relazione informativa, esplicativa, conoscitiva. L'articolazione delle mani è sostituita dalla reiterazione delle frasi fatte, che lasciano presagi.re agli interlocutori a distanza (anche ravvicinata) le contrazioni frontali, il sorriso appena accennato, l'evocazione dei segni nel vuoto (relativo). L'afflizione del parlato nel sistema comunicativo si effonde nell'iperbole, nelle esagerazioni vet• bali, che rendono attingibili, almeno nella presunzione deilr parti, l'intensità, la drammaticità, la vernacolarità delle argomentazioni. Il gesto e il cenno vengono meno nella comunicazione orale mediante la strumentazione corrente e inducono gli interlocutori a simbolizzarli, a essenzializzarli. ognuno nella propria sfera d'influenza. L'esagitazione ddl'uno si riflette nella gesticolazione dell'altro, consentendo al metabolismo scenico di rendere meno traumatico l'intendimento (considerato, peraltro, sempre approssimato e sog-getto a continua, incessante, revisione critica). L'immagine viene predicata, esaltata, condizionata dal lessico, utilizzato

358

dagli interlocutori per renderla, prima ancora che comprensibile, rilevabile. Il sonoro attenta alla modologia della scritrura per renderla comprensibile mediante le immagini, suggerite dal suono delle parole o semplicemente dalla reiterazione fonematica (di tic, rumori). Dd resto, Walter Benjamin (1892-1940) afferma che, nell'epoca della riproducibilità tecnica, l'aura dell'opera d'arte viene meno. Così, nella stagione della conversazione mediatica, la parola perde la suggestione propria della scrittura, per conformarsi con l'esecuzione sonora di tutti i mezzi di comunicazione contemporanea (dall'automobile all'aereo). L'esposizione ddla parola alla stregua della sonorità di tutti gli altri strumenti di comunicazione la priva della peculiarità, della quale si avvale nella fertilità immaginativa, inventiva, disquisiriva, censoria. La convinzione o semplicemente la presunzione di spettacolarizzare la comunicazione mediatica è fallace. La reiterazione, la convenzionalizzazione delle &asi, non consentono all'argomentazione di agglutinarsi in uno scenario virtuale, giacché l'interlocuzione si presume avvenga in uno spazio mediano, virtuale, che nessuno degli interlocutori è in grado di connotare. La spettacolarità riguarda la scenografia, la potenziale ricettività di un emisfero, nel quale sia possibile la rappresentazione delle confidenze di una delle parti in causa. Le voci degli interlocutori mediatici sembrano affrontare la conversazione da un perimetro spaziale non delineato e comunque estraneo alla loro interazione. Il luogo della conversazione mediatica o è uno solo per tutti gli interlocutori o è l'intermezzo di una conformazione spaziale, ancora impercettibile e dal profilo immaginario, non rispondente cioè a un brano della realtà effettuale. Le città latinoamericane sono all'avanguardia nel commercio dei graffiti. La scrittura, considerata la soglia dell'identità e dell'indipendenza di giudizio, prima ancora che dell'indipendenza economica, magnifica l'uso dd braccio e della mano come prolungamenti del pensiero. Policarpo, lo scritturale dd Yo e/ Supremo di Augusto Roa-Bastos, interpreta la figura oligarchica di chi dà ordini sotto dettatura. Egli è una sorta di potere occulto rispetto a quello esplicito del dittatore. Tant'è vero che il dittatore sproloquia, inveisce, minaccia, ma, quando decide di deliberare, ordinare, istruire

359

il prossimo, deve ricorrere allo scritturale, a colui che ordisce il pensiero categorico nelle volute della disquisizione È Policarpo il fautore delle leggi, colui che fisicamente riesce a rendere connettibile il pensiero del Supremo. La sua recondita passione è quella di intercettare la vis polemica del tiranno e di proporla nelle forme comprensibili da chi è indotto a tradurla in azione. Policarpo, ufficiale di scrittura, persevera nelle sue inibizioni tutorie senza che il tiranno sia in grado di contenerne gli effetti mediatici. A tal punto il tiranno è convinto di soggiacere al potere diffusivo e disfunsivo delle parole che, prima di morire, è tentato di dettarl' una sorta di raccomandazione dall'eternità. Egli raccomanda a Policarpo, una volta che si sia estinto, di continuare a redigere gli ordini del governo, giacché la preveggenza è lin aspetto della sua immortalità. Policarpo lo rassicura, ma non è convinto di poterlo accontentare, giacché la scrittura riflette le connotazioni e le inquietudini esistenziali di coloro, che affrontano la quotidianità con il gusto della perdizione. La scrittura affida al tempo l'esegesi del suo contenuto argomentativo, cognitivo, didascalico. Essa è sostanzialmente memorativa, non può anticipare quanto presume di espone prevaricando le inibizioni (morali, etiche, religiose) del1'epoca nella quale si attualizza con malcelata difficoltà. La scrittura riverbera nell'atmosfera, nella quale si estrinseca, le idiosincrasie, sia della contemporaneità, sia della previsionalità della sua temperie esplicativa. Il manoscritto continua a perpetuare quel senso del mistero e dell'arbitrarietà, che dall'epoca moderna in poi SOS· gioga le menti dei lettori e le rende in qualche modo complici delle inibizioni o delle confidenze, con le quali si alimentano la curiosità e l'immaginazione collettive. In altre parole, per adottare un termine molto usato alcum anni fa, il manoscritto era il «samizclat» dell'età moderna, !'equi, valente dei daniloscritti e delle xerografie «pubblicati in propriolt che criticavano i regimi comunisti e circolavano attraverso canali non ufficiali nell'Unione Sovietica, in Polonia e in altri paesi prima dd 1989. Per esempio, la Let1era a Cristina di Lorena di Galilto Galilei (1564-1642), che affrontava la delicata questione del rapporto fra religione e scienza, circolò ampiamente in manoscriao

360

prima di essere finalmente pubblicata nel 1636... Anche i libri che

attaccavano il cristianesimo circolavano in questo modo sotterraneo... Nella prima metà del Settecento circolarono cosl più di cento testi non ortodossi.u..

La scrittura delimita le coordinate della problematicità e della fattibilità; e si allinea con la norma, con la legge valida ai fini di un regolare sviluppo della società civile, delle relaziorù interindividuali e dei rapporti fra gli individui e le pubbliche istituzioni. Essa contribuisce a contenere entro ambiti concettualmente condivisibili le opinioni comuni. La conversazione, che si svolge nelle corti, nei salotti e, in età romantica, nei caffè, rappresenta una categoria di transizione fra i ricordi e le vaghezze, fra ciò che fluisce dalla mente per le momentanee sollecitazioni emotive e ciò che permane come sedimento di un costume, di una stagione dd concerto umano nella condizione di benessere o di inquietudine. L'arte della conversazione fu influenzata, se non trasformata, dalla diffusione a scampa di libri sull'argomento, cominciata in Italia nel Cinquecento col Cortegiano (1528) di Castiglione, col Ga/a/eo 0558) di Giovanni della Casa e con LA civil conversazione (1574) di Stefano Guazzo, e continuata con una serie di trattati francesi, spagnoli e tedeschi, nonché con le riflessioni in proposito di Swift, Fielding e lord Chesterfield. Questi trattati intendevano istruire uomini e donne di età e gruppi sociali diversi, dando consigli su quando parlare e quando tacere, con chi, su quali argomenti e in quale stile~7 •

Il processo di uniformità, imposto dalla stampa, contribuisce a impreziosire l'espressione orale, in modo da conferirle un peso sempre maggiore rispetto agli impegni che se ne possono dedurre. La parola data diventa vincolante grazie al fatto che è vocativamente scritta: i modi di dire riflettono I' daborazione argomentativa della scrittura e la codificazione esplicativa della stessa. La traducibilità della scrittura nell'oralità e viceversa statuisce un modo di dire e "' Ibidem, pp. 59-60. (i Ibidem, pp. 61-62.

361

di pensare, convenzionabile nelle diverse lingue e, all'interno delle stesse, nelle rispettive vulgata. La scrittura diventa il connotato anagrafico della redenzione delle popolazioni, che ambiscono inserirsi nella dinamica moderna senza il complesso di colpa, carico d'in• solvenze culturali fino alla guerra di secessione americana. Le rivoluzioni moderne sono caratterizzate dall'immissione forzosa nel dibattito politico dei princìpi tutori dell'ordiJle egalitario, libertario, solidaristico. La divulgazione e la volgarizzazione delle opere devozionali (come L'imitazione di Cnsto di Thomas Kempis, scritto nel Trecento e stampata nel 1500) recuperano quell'angosciato sentimento di sfiducia nella provvidenza divina, nel quale si annida, per cosl dire, in fatto di religione, la perversione ereticale e, in fatto sociale, la trasgressione. La stampa consente di utilizzare le opere dell'ingegno come semplice testimonianza del dissenso sociale, espresso in forma edificante nel rivendicazionismo normativo, legittinùsta. La scrittura e la protesta si coniugano per il conseguimento di obiettivi salvifici per l'emancipazione del genere umano. La demonizzazione della lettura è quasi sempre opera delle autorità costituitesi in poteri tutori (religiosi, laici), volti a soprintendere a tutte le manifestazioni individuali e sociali delle comunità legittimate da un «patto d'onore», rinvenuto nella tradizione, nel costume, nel convincimento generale e diffuso, senza che ne siano verificati l'origine e l'effettività. Il pamphlet e i libri d'intrattenimento riducono l'intensità cognitiva della scrittura e le conferiscono un tono, un connotato acustico, tale da sopperire alle esigenze della vista, per sua natura più propensa alla coerenza e alla congruità. Il sensazionalismo, infine, prevarica la compostezza sintattica della scrittura, sottraendola alla pervicace esigenza stilistica, quale propensione didascalica. L'opinione pubblica si converte, nell'epoca moderna, in un'entità deliberante, capace di influenzare le prese di posizione politica e la programmazione economica. L'opinione pubblica, che si manifesta dopo la Riforma luterana nell'Europa continentale, fa astrazione delle remore imposte dalle istituzioni costituite, sia laiche (i potentati mondani), sia religiose (le confraternite). L'ideale astratto si misura con la prassi corrente, che

362

il giornale e il periodico affidano alla considerazione di un numero potenzialmente sempre più ampio di lettori. La semplicità e la compostezza espressive contrastano l'ampollosità e l'esorcismo linguistico dei retori. Gli intenti socialmente apprezzabili non tengono conto - almeno programmaticamente - delle differenze di casta, di lignaggio e di casato. La fonuna - machiavellianarnente definita - sfida la sorte e assicura all'abilità individuale un apprezzamento mondano di particolare efficacia. La scrittura per immagini influisce sulla fantasia imitativa al punto da generare le mode, gli stili comportamentali quali antefatti delle convinzioni. La rappresentazione scenica delle idee, che dal Rinascimento all'età moderna condizionano l'interazione umana, si sonrae al rigore della scrittura nell'intento di renderla necessaria, una volta che si sia smaltita la lunga stagione preparatoria dell'argomentazione sintatticamente concettualizzata. La Riforma, assertrice della condanna delle immagini commerciali, induce la fantasia a interagire con l'iconografia del divino, con l'evocazione edenica e la terrena vicenda di Gesù. La terrestrità del Nazareno si compendia nel Calvario e nella speranza nella resurrezione. Il precetto riformista affida alla libera determinazione dei singoli individui di aspirare alla gloria celeste mediante un personale percorso religioso. La condanna di ogni forma di mediazione e quindi di ogni struttura gerarchica si giustifica con il proposito delle creature di abbandonarsi alle grazie del creatore e di beneficiare direttamente della sua provvidenziale deliberazione. Le singole persone, a immagine di Dio, ambiscono riconoscersi, nei suoi imperscrutabili disegni, peregrini della stagione terrena. La suggestione della Bibbia tradotta in lingua volgare rassicura circa il percorso della beatitudine: dal Padre al Figlio secondo la voce, la consusranzialità emotiva e razionale della parola. E la parola contrasta le immagini, che perpetuano la terrestrità del divino. !:ondata iconoclasta, inaugurata dai calvinisti, si espande in tutta l'Europa del Cinquecento e Seicento, nell'intento di far corrispondere all'immaginazione individuale dell'alterità una figurazione meno convenzionale di quella generalmente rappresentata nelle statue. La lettera scritta, pubblicizzata nei sermoni, nei pamphlet, tende a ispessire la figura nella mente del redar363

tore di riflessioni, comunicazioni, semplici sfoghi emobVL La parola-figura interrompe la tradizione medievale, fondata sull'antropologia divina: le immagini di Dio, di Cristo, dei santi e dei beati replicano quelle dei mortali con un'aureola. Il richiamo alla pneurnaticità dell'universo si configura cog maggiore evidenza nelle lettere scritte, pubblicate, affidate alla riflessione dei lettori. La struttura dei periodi evoca il tracciato di uno dei sentieri del Cielo. L'isteria e il panico, che si diffondono nei ceti concettualmente meno fortificati, dimostrano quanta fiducia essi ripongono nelle provvidenziali ammissioni religiose. Per le masse modernizzanti, il segno distintivo della loro salvezza consiste nel ritenersi dotate di quella grazia santificante che le induce a promuovere il progresso per awalersene con acuminato discredito del sistema castale, censitario. l:uni,. versalismo moderno s'identifica nel potenziale acquisitivo di ogni individuo impegnato istituzionalmente a ricoprire un ruolo talvolta afflittivo per i suoi simili. Le rivoluzioni moderne sono il risultato della mobilitazione intellettuale, compiuta con la stampa di libri, periodici, quotidiani, nei quali compaiono per la prima volta le corrispondenze (vere o presunte) dall'estero, nell'intento di ingenerare una convergenza ideologica sulle tematiche riguardanti la libertà di espressione, i diritti soggettivi, l'equilibrio dei poteri Oegislativo, amministrativo, giudiziario) e la tolleranza in materia religiosa. L'indipendenza comunitaria dall'imperialismo metropolitano abilita le periferie a svolgere un'opera di riassestamento politico ed economico del pianeta. La magia delle parole è la carica esplosiva dei sommovimenti politici, che scompaginano l'antico regime, sia in America, sia in Europa. La propaganda si profila come un'istituzione spodestata dalla balaustra decisionale. L'opinione pubblica compendia quasi sempre i processi di coesione ideale in fieri. Essa ripristina i contatti fra gli individui operanti nelle componenti massificate delle macroeconomie e dà voce unitaria alle diverse, ma silenti estrinsecazioni. Il vapore, l'elettricità, la velocità contribuiscono a rendere mobile la vicenda del pnneta, per un verso, considerata provvidenziale, per un altro verso, ritenuta accidentale, occasionale e comunque naturalmente necessitata. I processi innovativi cambiano la portala

364

economica dei vari paesi e ridisegnano la carta geopolitica clella modernità. La fabbrica diventa il laboratorio dell'epoca condizionata dall'energia, dal potenziale della natura tradotto nella contingenza umana, sociale. La vdocità, pubblicizzata nei pamphlet e nelle cartoline del pubblico, attenua il rigore con il quale, di fatto, influisce sulla vicenda delle generazioni dell'epoca contemporanea: un'influenza che preserva l'accortezza cinetica dalle variabili congetturali. In altre parole, la velocità assume un valore assoluto rispetto agli altri valori relativi, che la scienza moderna considera funzionali ai mutamenti della realtà. La caricatura - come nei film di Charlie Cbaplin - non modifica l'atteggiamento di quanti si adeguano a popolare il mondo tecnologicamente sofisticato, preservandosi un ruolo secondario o comunque complementare rispetto a quello riservato alle macchine. Il congegno meccanico sovrasta la capacità umana nella lavorazione delle materie prime e nella messa in onda dei circuiti cognitivi, comunicativi, interattivi fra gli individui e i sodalizi istituzionali. La conquista dello spazio influisce sulla riduttività del tempo e rende praticamente coniugabile il principio dell'economicità dell'azione umana con le energie impiegate per realizzarla. Gli avvenimenti in rapida successione esimono gli attori sociali dal farsi domande sull'eticità e sulla teleologia del comportamento umano. Le reazioni alle sollecitazioni emotive da parte del sistema tecnologico non sono prevedibili e comunque non nell'immediatezza. Paradossalmente, la modernità è un modello di anuazione collettiva senza che siano previsti e quindi regolamentati gli atteggiamenti individuali di fronte ai condizionamenti determinati dalle macchine. La tecnologia è in grado, non soltanto di soddisfare i bisogni umani, ma anche d'inventariarne di nuovi, non ancora omologati nelle aspettative degli stessi protagonisti della modernità. Questo processo avrebbe preso uno s1ancio irreversibile, anche se dopo il 1848 - come già in precedenza - ci sarebbero state fasi di espansione e recessioni di ponata internazionale, identificate come cicli economici: un aspetto del capitalismo riconosciuto sia dai marxisti sia dai non marxisti. Alcuni storici hanno ricostruito

365

anche «onde hmghe», una legata all'dettricità e una a lntema. un secolo più tardi: secondo il modello dell'economista austriacio J.A. Schumpeter (1883-1950), il propellente del sistema economico erano le innovazioni tecnologiche, introdotte da imprenditori dinamici-411.

La competitività economica funge da volano nell'elaborazione delle nuove strutture tecnologiche. La scienza mo-dema elabora apparati meccanici secondo il principio della convenienza. Solo oggi, nella fase attuale della storia dei media, all'inizio dell'«età della Rete» - una metafora non nuova - noi vcdiamò chiaramente quale sia stato il rapporto tra le diverse sequenze di sviluppo delle comunicazioni nelle diverse culture. Le previsioni - e i sogni - sul futuro si sono rifatte tanto al mito quanto alla scienza: accanto a Prometeo, che rubò il fuoco, compare Icaro, che cercò di volare; Marx parlava di Vulcano, il dio che alimcn, tava le fomaci49 •

La sintesi di queste figurazioni mitologiche è rappresentata dall'energia, un'entità compulsiva dell'universo, che si concretizza in oggetti con la rapidità propria dei sistemi di trasformazione, posti in essere secondo il regime dell'immediatezza e della precarietà. Al fondamento della mobilitazione generale dell'epoca moderna vige la previsione di poter sottrarre l'uomo al giogo della vita, di poter confutare la pessimistica considerazione di Karl Marx, secondo il quale non tutti gli esseri viventi sono invitati al banchetto della natura. L'artificio rappresenta il viatico, in virtù del quale la ristrettezza dell'esistente si trasforma nell'abbondanza; con l'avvento della nuova era, anche i conflitti endemici vengono meno, e la consapevolezza umana si fortifica all'insegna ddl'incontrastata individualità. La versione edenica del mondo è artificiale, supportata dall'abilità inventiva e dall'accorgimento strategico dei nuovi argonauti. La natura è lusingata. sedotta, dall'ambizione umana, che si prefigge di combattere l'astenia, l'atarassia e lo sconforto delle generazioni, impc~ 49

366

Ibidem, p. 142. Ibidem, pp. 142-143.

gnate nel più vistoso esodo della storia, alla ricerca di un

posto di accoglienza nei gironi temperati o dimenticati del pianeta. Il corrispettivo politico di questa turbativa epocale è costituito dall'imperio della folla (secondo un indicatore psicologico, rilevato da Gustave Le Bon nel 1895). Le masse salvaguardano, dagli inizi del Novecento, l'opinione pubblica, secondo rilevazioni a effetto, per la tendenza o semplicemente per l'impressione diffusa dall'incidenza delle immagini evocatrici di rinnovati sommovimenti planetari. La società dei consumi rappresenta la sublimazione della società di massa, apparentata con le manifestazioni d'insofferenza collettiva che, nel tempo, sfidano i poteri costituiti, sia per quanto attiene il riconoscimento dei diritti positivi, sia per quanto attiene l'equa ripartizione delle risorse e il giusto riconoscimento della ricchezza individuale e collettiva. Quest'ultima è fonte di controversie, soprattutto nella seconda metà del XIX secolo, a rivoluzione industriale avviata, quando il marxismo sostiene la proprietà collettiva degli strumenti di produzione a garanzia della concezione umanitaria dell'esistenza. La garanzia vitale contrasta l'opulenza, descritta da Thomstein Veblen (1857-1927) come la ricerca di wio status symbol, nel quale imbrigliare il successo individuale o il prestigio di gruppo. La giornata lavorativa non si sintonizza più con il ritmo delle stagioni. La luce artificiale conferisce al tempo del lavoro una quotazione liturgica, che non può essere compromessa, se non per il verificarsi delle aberrazioni previste e condannate dalle associazioni sindacali. La puntualità e l'economia delle cose si coniugano fra loro in modo quasi folclorico. Le metafore della sintonizzazione dei pensieri e delle risorse per attuarli sono didascalicamente confortate dall'apprensione per le novità. L'ideale astratto costituisce un correttivo per le improvvide esigenze dei singoli o dei gruppi non ancora perfettamente integrati nel sistema produttivo. La perspicacia creativa sovrasta le aspettative delle generazioni, che s'addensano nelle città, abbandonando la campagna, irridendo ai tutori dell'ordine agrario, patriarcale, gerarchico e immobilistico. L'artificialità sociale consente il mutamento dello status individuale al di fuori delle remore di ordine familiare, consuetudinario, tradizionale.

367

Il poeta americano Walt Whianan (1819-1892), entusiala dell'aspetto tecnologico, aveva scritto che la ferrovia era la rcaliz.. zazione dei sogni di Colombo, «il matrimonio dei continenti. da climi e de.gli oceani»'°.

La ferrovia è il condotto metallico che unisce le persone, i paesi e i continenti. È come se si fossero aperte le vene della terra e si fossero fatte passare sopra le arterie della comunicazione. Il viaggio diviene così la metafora dell'appreodimento, della presa di posizione dell'uomo nel mondo. n suo itinerario rappresenta la perspicace vocazione alla conoscenza senza il turbamento dell'incidenza divina. Il viaggio è la liberazione dagli infingimenti divini e demoniaci del passato, quando il fuoco rappresenta il male, la distruzione, l'irrefutabilità della combustione. La locomotiva ricupera lo spazio alla curiosità, calmierando il fuoco e adeguando le fiamme alle istanze del viaggiatore. La corrispondenza, che la rete ferroviaria consente di attualizzare, rende le relazioni amicali e di lavoro meno perenti di quanto non awenisse nel passato. La scrittura non ha di mira la reminiscenza di quanti le sopravvivono, ma l'attualità, le circostanze, in virtù delle quali le generazioni moderne possono decidere, consentire, dissentire, esprimere opinioni e concordare azioni. La comunità umana s'impossessa dello strumento, con il quale attualizza i suoi pensieri e rende esecutivi i suoi propositi. Il romanzo epistolare Povera gente di Feodor Dostoewskij è esemplare sotto il profilo del nuovo genere letterario, della facoltà del messaggio serino di essere il condotto dell'immedesimazione dei sentimenti, delle sensazioni o delle suggestioni, che promanino dall'intesa o dalla mancata intesa fra due o più persone. Le tenebre dell'ignoranza possono essere vinte soltanto dall'alfabetizzazione, ritenuta funzionalmente adeguata alle sollecitazioni della corrispondenza. I commerci e gli scambi, già avviati nel Rinascimento dalle lettere creditizie, raggiungono un maggior livello di solvibilità con il perfezionamento degli accordi preventivi e delle analisi consuntive delle inizia~ avviate, programmate e realizzate nel settore economico, soj(I

368

Ibidem, p. 151.

ciale, amicale. L'unità statale, la fratellanza nazionale, vengono evocate dalla stampa e dalla letteratura della seconda metà del XIX secolo come le prerogative della scrittura potenziata dall'interazione postale. L'eventualità che una missiva contenga notizie riservate, e che rimangano tali a beneficio della pn·vacy, costituisce una notazione della laicizi.azione della vita sociale. Lo stesso sistema commerciale ne è beneficato a garanzia del rischio e del profitto dell'impresa economica e a tutela della «terzietà» del mercato. Il sistema delle comunicazioni (telefono, radio, televisione, Internet) assicura alla dinamica sociale un contenuto economico. Mentre la narrativa, la testimonianza, l'omelia dd passato sono manifestazioni di denunzia, amicizia, solidarietà, senza evidenti fini di lucro, i rapporti interpersonali moderni hanno un prezzo, possono essere contingentati e quindi condizionati dal mercato. L'espressione e la manifestazione del pensiero hanno un peso economico, evidenziato dalla solvenza o meno del fruitore e del beneficiario. Le comunicazioni e i trasporti inaugurano, nell'epoca contemporanea, la nuova stagione del nomadismo. Paradossalmente, il trasporto e il diporto si compendiano in modo da dare la sensazione di agire in un emisfero appena scoperto e adattato alle impellenze della modernità. Una pia illusione consente all'economia di agevolare le intese e le curiosità, che affiorano dal tempo libero. L'informazione, l'istruzione e l'intrattenimento si coniugano in modo da illudere circa la partecipazione collettiva alla scoperta e alla conoscenza. Tant'è vero che le campagne per la sovvenzione alla ricerca scientifica si fondano sul principio che sia l'economia il motore delle scoperte e quindi delle innovazioni. Lo stilema dello scienziato che, nel chiuso del suo laboratorio mentale, si confronta con gli enigmi dell'universo, cede il posto all'équipe, fornita degli strumenti utili per le indagini, capace di affrontare le sfide della natura. La filosofia naturale contemporanea non presagisce un'intesa fra l'osservatore della realtà e la sua estrinsecazione, ma si esplica nelle campagne d'azione, nelle imprese socialmente assecondate ed economicamente finanziate. Il lavoro, che è al centro dell'apparato occupazionale, perde le caratteristiche del sacrificio, per assumere quelle della partecipazione

369

sociale, se non addirittura delle notazioni ludiche, tali dt consentire rapsodicamente l'ipertrofica esposizione dell'io. L'automazione dei processi industriali, resa possibile dall'elet. tronica, ha influito e continua a influire direttamente tanto sull'oc• cupazione quanto sui media, con conseguenze immediate per gli esseri umani. Con LA cibernetica, uno studio importante pubbli. cato nel 1948, Norbert Wiener (1894-1964) fondava la scienza dd controllo automatico e dei processi comunicativi degli organismi viventi e delle macchine. I modi di lavorare, i luoghi e lo stesso contesto e significato del lavoro erano considerevolmente mutati ben prima che l'automazione diventasse un argomento di dibattito, nd decennio successivo all'uscita di quel libro".

La tecnologia tende a sostituire il lavoro umano nellè forme più complesse dell'apprendimento e delle decisioni. La computisteria degli interessi e il calcolo delle evenienze determinano le azioni necessarie per conseguire i risultali considerati come legittimi. Il caleidoscopio delle occasioni diventa l'organigramma delle iniziative individuali e collettive, secondo previsioni ritenute attendibili. L'elettronia condiziona la programmazione interattiva con la codificazione lessicale, esemplificata in modo da renderla comprensibile da un sempre maggior numero di persone, indipendentemente dalla deflagrazione del potenziale critico. Quanto più la comunicazione riduce il suo vocabolario, tanto meno si evidenzia la facoltà critica dei fruitori. La spettacolarità oscura l'argomentazione nei suoi connotati più complessi per attualizzarne quelli evidenti e meno controvertibili. La società dell'informazione si differenzia tecnologicamente. D giornale o la televisione, che ha maggiore audience, diventa un fattore critico della società. Il soggetto politico è la struttura tecnologica, non il personale, deputato a svolgere la divulgazione conoscitiva. La tecnologia, parvenza d'imparzialità, si trasforma in un apparato dialogicamente dispositivo. in grado di condizionare, con le parole, le espressioni degli adepti di un impalpabile club societario.

n Ibidem, p. 231.

370

La società dei servizi prevale su quella dell'industria per il semplice motivo che la produzione del desiderio precede la produzione degli oggetti del desiderio. Questa prudenziale acquisizione del consenso da pane del mercato mene al riparo l'impresa dal rischio dell'insuccesso (totale o parziale). La pubblicità ha una funzione iconoclasta perché soddisfa le esigenze recondite e talvolta inconfessabili dei fruitori (compratori) degli oggetti (degli artefatti). Il massiccio investùnento di capitali nell'industria costituisce un deterrent per ogni iniziativa, che non sia preventivamente confortata da un sondaggio di favorevole accettazione. L'eventualità che tale sondaggio favorevole sia subdolamente estrapolato dalle modalità di rilevazione del pensiero e delle tendenze del pubblico non costituisce un illecito perché parte integrante delle sfide e delle insidie del mercato. Del resto, il rischio non avrebbe senso se non fosse implicito nell'irritualità dell'offerta e della domanda in un sistema virtualmente legale. La peculiarità del mercato si esplica nella deliberazione dei profitti e dei sortilegi, accettati da tutti gli attori come legittimi. La sanzione, che il mercato commina agli incapaci, è di ordine naturale. L'espunzione dall'agone artificiale, qual è il mercato, consiste nella regressione nella (genetica) disamina per la sopravvivenza. La società tecnologica condanna all'insuccesso coloro i quali sono incapaci di utilizzare il potenziale comunicativo per raggiungere un grado economicamente rilevante del convincimento. Machiavellianamente parlando. l'impiego della simulazione a fini pratici è moralmente permesso, a patto che il risultato delle iniziative individuali trovino l'accettazione (o il favore) del maggior numero possibile di persone. Il consenso è una categoria cognitiva del maggior numero rispetto alle aspettative (economiche) di chi ambisce a conseguirlo. La legittimazione degli atti compiuti per ottenere il consenso adombra la legalità. L'interattività prevarica sull'inventiva nella diffusa convinzione che essa delinei un bene condiviso e perfino globalmente dimidiato. La convergenza simula l'intesa fra i membri di un consorzio umano, nel quale si delinei un desiderio come una necessità da soddisfare. Le idiosincrasie popolari diventano oggetti della transazione e della contrattazione collettive, e quindi pani integranti del patrimonio oggettivo. 371

L'accettazione dello stesso patrimonio implica la sua giustificazione. L'abbondanza, contrapposta alla scarsità, convalida ogni iniziativa, volta a contrassegnarla computisricamente (statisticamente e quindi economicamente). La possibilità di cablare a fibre ottiche un paese modifica, con la tecnologia dell'informazione, la dinamica competitiva e realizzatrlg!, La digitalizzazione converte lo scenario delle comunicazioni nella fonte dei mutamenti statutari delle prestazioni indm~ duali e dei sodalizi comunitari. La permeabilità della sfera pubblica e della sfera privata complica il ripristino dell'individualità, come fortilizio inviolabile nella sua naturale con6guraz1one. Nel 1985, John Black, esaminando ciò che stava accadendo non da un'aula di giustizia o da un laboratorio ma da uno. dei centri di comunicazione più vecchi, una biblioteca, quella dell'università canadese di Guelf, raggruppava in nove categorie le n~ tecnologie esistenti: i satelliti; la trasmissione basata sul laser (O laser, amplificazione di luce mediante emissione stimolata della radiazione, che aveva dietro di sé una lunga storia, era stato sviluppato nel 1960); la fibra ottica; i sistemi via terminale digitale 1 microonde; le reti locali; altri collegamenti a banda larga (la Catv, televisione ad antenna comunitaria, ad esempio); i nuovi usi ddlr reti telefoniche esistenti; la radio cellulare (inizialmente per la fu. nia, in futuro anche per i dati e molto altro); e le nuove fo~ di distribuzione «non in linea»52 •

La microelettronica garantisce la conservazione e l'uti~ tizzo di una cospicua quantità di dati, che possono essere corrdati fra loro, al fine di coordinarne le successioni, le interazioni, le congruenze e le incongruenze in senso relativo e in senso assoluto. I satelliti spaziali assicurano una ricognizione degli e ~ naturali e gli accadimenti sociali nd pianeta in tempi reali, in modo da consentire risoluzioni immediatamente correlare e corrispondenti. La rete satellitare copre il pianeta in una sorta di filigrana, che consiste nd monitorare ogni fatto di rilievo rispetto agli effetti dei quali è causa. La simultaneità consiste, infatti, nel rendere immediata la reazione rispetto a 51

372

Ibidem, p. 341.

una sollecitazione energetica, considerata irregolare, irrituale, alterata (rispetto alla norma in vigore). Nel 1961, sette anni prima che dal romanw di Arthur Clarke 2001: Odissea nello spazio fosse tratto il film di Stanley Kubrick, la Nasa, il nuovo ente nazionale aerospaziale americano, si impegnò a lanciare Tdstar, capace di fare un giro completo intorno alla terra in meno di due ore e tre guani. Il satellite conteneva più di 2.500 transistor, ma nemmeno un circuito integrato. Le poste inglesi e francesi accettarono di costruire stazioni terrestri di ricezione, una non lontana dal luogo da cui Marconi aveva inviato decenni prima i suoi messaggi transatlanticin.

La navigazione extra-terrestre consente di investigare sulla composizione chimica e fisica dei corpi cdesti, che da Galileo a Robert Oppenheimer sollecitano l'immaginazione umana, anche nell'aspettativa di uno scenario meno apprensivo e meno afflittivo per le sorti dd genere umano. La comunicazione digitale, Internet, la rete satellitare sono prospettive dd futuro. Esse sottovalutano il presente nell'aspettativa della sua rigenerazione. Gli oggetti meccanici simulano le coordinate mentali degli individui, che ambiscono alla liberazione dai condizionamenti naturali e artificiali. La socialità è intesa come 1a necessaria sudditanza per ottenere l'autodeterminazione. In quanto fase di transizione, la sua incidenza nella mentalità corrente è sempre meno incisiva e inquietante. Il commercio dettronico genera la rivoluzione dei consumi, dei quali i soggetti paradigmatici s'identificano con gli stessi innovatori. La civiltà dell'immagine facilita la comprensione mediante la suggestione, l'innovazione estetica, la figurazione simbolica, la metafora ddla multidimensionalità e dell'ideazione. Il ciberspazio delinea un mondo alternativo all'attuale, sebbene le variabili, delle quali adombra la volubilità oltre che la consistenza, non confortino appieno le aspettative degli esegeti ddla Nuova Apocalisse. I cibernauti sono gli antesignani di un esodo, che l'umanità si accinge a realizzare quando sia consapevole di non avere i ritrovati necessari per rinnovare, rinverdire " Ibidem, pp. 355-356.

373

la terra. La tecnologia è la previsione più attendibile, anche se non la più edificante, del futuro. La virtualità, infani, é un'illusione, alla quale concedere un credito accessorio, supplementare, rispetto a quelli in vigore nella normalità. D cibermondo è una visione, una circonlocuzione ottica, cbt consente di intravedere un punto di fuga dal necessarisme terrestre. Anche se il primo principio della termodinamica è poco rassicurante circa il futuro dell'umanità, costretta• confrontarsi mentalmente con la non dispersione dell'energia, la previsione di un viaggio nello spazio si coniuga con l'idea del tempo non computerizzabile con gli usuali strumenti del calcolo. La mancanza delle strumentazioni, adtguate per convalidare i propositi d'azione, rende coociliabile il concetto di eternità con la rassegnazione (anche seoza l'inveramento della trascendenza e dell'alternativa celestiale, beatifica). La fantasmagoria meccanica sopperisce alle previsioni trascendentali. La contingenza terrena, se non è funestata dalla ripetizione, dall'attesa e dalla noia, si trasforma in inquietudine, in curiosità, in adesione alle novità, che la I«· nica è in grado di assicurare nel fonilizio ideale della att.universo, nella concavità della luce o nella convessità ddle tenebre. Il totalitarismo moderno designa lo scenario dà1'esistente come il laboratorio dell'esisribile. È come se, pc, elaborare le novità, non siano necessarie le finzioni intdlet· tuali, ma siano inevitabili le maschere, le apparenze, fisicamente, concretamente, operanti nel sodalizio comuniram,, sociale, universale. Il mondo - come dice Eugenio Mont:alr - cambia pelle e questo cambiamento lo illude di aver caiubiato il ritmo vitale, le possibilità di sopravvivere agli StellD disagi dell'esistenza. Le scadenze vitali non sono più regolate dalle scansioni temporali, dalle stagioni, ma dalle cirtostanze, dagli artifici, posti in essere dall'angosciosa vocaziom al nuovo, dall'insofferenza delle generazioni tecnologidic. di quelle che s'intubano per ascoltare la musica delle con-vulsioni societali mentre si perpetuano le incomprensioni, le diffidenze e gli affronti intersoggettivi. La storia, che si rappresenta sugli schermi (cinematografici, televisivi) si con· fonde con la geografia: l'universo dell'immediatezza si stem• pera nel metabolismo naturale, immaginato e rappresentato

374

come tale, a parziale soddisfazione di quanu s1 attengono scrupolosamente alle sollecitazioni provenienti dall'associazionismo, dal conservatorismo e dal consumismo nostrani, tradizionali (soltanto in apparenza inaccessibili ed estemporanei).

La multimedialità contrasta con la trascendenza. La comunicazione ravvicinata e a distanza vanifica )'aspettativa, che è la componente indiziaria dell'alternativa celeste. La mondanizzazione significa il perdurare dello stato di affezione per rutto ciò che la tecnica riesce a realizzare e a rappresentare. L'autorefer_enzialità del produttore adombra l'inettitudine del consumatore. L'ordinamento economico e produttivo è il fattore esponenziale della soddisfazione, dell'appagamento. La sofferenza e l'inedia perdono quella forza d'attrazione, che dal misticismo medievale al familismo moderno permea la coscienza religiosa delle generazioni impegnate a soddisfare le esigenze del bene contenendo le pulsioni del male. La soddisfazione dell'homo /aber è l'antefatto temporale dello scetticismo cosmico. La presunzione di colmare la solitudine cosmica con gli oggetti della produzione tecnologica rispecchia in forma sia pure degradata l'idea (e l'immagine) della creazione. I sommovimenti spiritwili del passato si traducono nell'angosciosa insoddisfazione per il tenore del presente che, per attutire la ripulsa dei suoi stessi esegeti, si modifica incessantemente. L'appagamento è momentaneo o parziale; e quindi in sintonia con la propensione per gli imprevisti o gli imprevedibili. L'«amplificazione dei sensi» predilige la corporeità, alla quale è allegata, sotto forma di armonizzazione delle sue funzioni, l'anima. La spiritualità - da Aristotele a Martin Hcidegger - considerata la potenza energetica, necessaria per consentire all'organismo di conformarsi a una finalità che lo travalichi, è la fonte dell'attrazione e dell'interesse dei contemporanei. Per loro, il benessere fisico è la garanzia dell'equilibrio psichico; e l'equilibrio psichico s'identifica con la pace dell'anima, con la vanificazione della sua inquietudine. L'irreparabilità del male si riduce nelle sue dimensioni fino a illudere gli strateghi del benessere che il benessere fisico può attenuare o rendere emollienti le aspettative extra-terrestri, metafisiche. Il presente, infatti, incombe più che il fu-

375

turo sulle generazioni, che ne interpretano e ne

perpet\l8DO

il significato, con il suffragio delle dottrine dell'attuazione scenica, fenomenologica, filmica. «Dicho de otra scrive José Andrés-Gallego

manel'llt

parte dd trabajo de cada historiador consiste en crear la 6ccion Ji,. teraria que consiga acercarse mas a la impresion de simultancidad, y esto por medio de una sucesion de palabras que, corno toda sucesion, proyectada sobre el tempo, rompe precisamente cualquii:r idea, incluso remota de simultaneidad'4.

La simultaneità costituisce il connotato dell'immanema (e quindi in contrasto con ogni forma di trascendenza). En realidad, el peso de lo politico ha sido tal, que incluso algunas de las principales novedades tematicas de las que se han mtroducido en la historiografia occidental durante d ultimo siglo y medio no han constituido mas que retazos nuevos de una bistoria politica metodologicamente archiclasica. El ejemplo de la ~ del movimiento obrero es idoneo; tal corno se ha concebido Clii hasta boy, no pasa de ser bistoria de béroes, en términos de ~ todo... ".

La storiografia contemporanea non fa affidamento sùlJc metodologie adottate finora per rendere plausibile il corso degli eventi descritti e delle cause determinanti degli stessi. secondo criteri esplicativi di ordine teorico o pratico. Nella contemporaneità, il dispiegarsi degli accadimenti ha una patente di permeabilità, che non si concilia con la tdeologia con la quale si presume si esplichino. Le finalità della storiografia tradizionale sono come anchilosate dal turbine ddlt occasionalità e degli accidenti, che ne contemperano l'attuazione. L'incomprensione delle alternative trascendentali dei fatti, che si manifestano nell'esperienza corrente, non incide sulla loro accettazione; anzi, ne assicura la fruizione se non l'intendimento, al fme di renderli permeabili alle aspettative dd genere umano. La metamorfosi dei confini naturali nei ,. José Andrés-Gallego, Historia generai de la genie poco importate, Madrid, Gredos, 1991, p. 350. '' Ibidem, pp. 351-352.

376

confini immaginari consente all'intelligenza dell'osservatore della realtà contemporanea di connotarsi perspicacemente, eludendo il regno dei fini (prossimi o remoti) nel novero degli accadimenti e delle circostanze. L'inattendibilità dei confini fisici tradizionali s'identifica con la fluidità delle comunicazioni, con la geografia virruale, segnata sulla carta a futura memoria delle generazioni, chiamate a sopperire alle esigenze memorative e interpretative del «farsi» della realtà. L'apparente - eppure negata - relazione fra i pensieri degli abitanti di un habitat naturale e le sue connotazioni conferisce validità predittiva alle donrine politiche contemporanee, che riconoscono alle comunità umane il diritto di disporre delle risorse della realtà anche se non sono in grado di trasformarle e di utilizzarle a fini pratici. La controversia sui confini geografici a carico e discarico delle diverse comunità assume una particolare rilevanza proprio nelle fasi della vicenda umana, nelle quali, come nell'attuale, l'ingerenza delle società tecnologicamente avanzate insedia le società non ancora industrializzate, nell'intento di accaparrarsene le risorse (energetiche) naturali. La nuova concezione dello spazio prescinde - almeno in apparenza - dal criterio di appartenenza (emotiva, affettiva, razionale, normativa) al significato risorgimentale. La superficie terrena, la volta celeste e la piattaforma marina non delimitano le effettive potenzialità degli Stati. La loro morfologia corrisponde alle attribuzioni identitarie, che non soddisfano le propulsioni innovatrici, proprie dell'età tecnononica. In altri termini, il potenziale inventivo e le risorse energetiche possono essere distribuiti a livello geopolitico in modo discratico, tale cioè da rendere difficilmente configurabile quella «Città invisibile» del mondo contemporaneo, nella quale si compendiano l'inventiva, la progettazione e la realizzazione delle idee. L'assetto segreto della «Città invisibile» è nell'infingimento della convezione umana, proiettata in un improbabile futuro (che comunque contraddice in forma esacerbata, rapsodica, traumatica, il presente). Il binomio amico-nemico, che da Cari Schmitt in poi facilita per così dire la corresponsabilizzazione dei conflitti, in realtà non risponde alle discrasie della contemporaneità. Le guerre, che la geopolitica sprigiona, si insinuano nelle cause

377

dell'apprensione territoriale del passato, ma escogitano tur• bamenti ancestrali e insofferenze ferine, compendiati od], rivendicazione fideistica, considerata non oppositiva a quella razionale (connotata dall'Illuminismo in poi dalla tempe-a-mentale tolleranza). Le ingiunzioni contemporanee in ordine all'egemonia economica, finanziaria, militare, non contemplano dirette gestioni territoriali, ma deleghe e compromissioni quanto più estese possibili. La capacità di confonc:lin l'amico e il nemico è nella natura delle cose: il consegui, mento degli obiettivi cosiddetti globali esonera gli intedorutori dal considerarsi alternativi e quindi oppositivi rispetto al risultato pratico da ritenere in ogni caso ambivalente, privo di segno e di valenza ideologica. La crisi e il declino dd1e federazioni (sovietica, jugoslava) dimostrano che la ristruttarazione istituzionale di quei territori prescinde dalle idiosiocrasie temperamentali per evocare i principi delle modCll)t istanze identitarie. Anche se le insofferenze fra le popolazioni limitrofe di un pregresso assetto istituzionale si manifestano sotto l'aspetto delle inveterate diffidenze etniche. religiose, culturali, le motivazioni mediante le quali s'invr:ttebrano nell'interlocuzione internazionale evocano le nozioni di principio e i fendenti polemici delle ribellioni epocali. La territorialità, in apparenza rivendicata come premessa di ogni ulteriore pretesa normativa, perde di vigore di frontealle fonti ispiratrici dei diritti soggettivi, dei riconoscimenti culturali, identitari, delle singole entità istituzionali. nd -v.-riegato concerto multiculturale e plurietnico. L'identità oa,. zionale è pertanto una sfida lanciata dai singoli sodalizi isr:ituzionali. alla comunità internazionale. ispirata a un sistema concettuale, deputato a raccordare e a uniformare le istanze. che si manifestano nelle varie regioni del pianeta. Il valore simbolico dei confini, proprio perché cnfam;. zato, perde di attrattiva e si configura come un espediente polemico per rivendicare il rispetto delle convinzioni tradizionali, delle tendenze remissive del cambiamento in c:hisw sieroterapica. Le fasi incandescenti delle innovazioni politi. che e sociali sono spesso condizionate dall'esaltazione ddk pratiche consuetudinarie con una sottolineatura oscurantistica. Quando la tradizione viene utilizzata per contrastare lt innovazioni (concettuali, ideali, culturali, istituzionali), cm

378

assume misteriosofiche connotazioni. All'inquietudine fa riscontro spesso il più intransigente tradizionalismo, inteso come fortilizio di certezze e di precauzioni, fideisticamente connaturate nella mentalità degli individui, non interessati ad accogliere le sfide della modernità. L'innocenza ferina delle comunità sociali si giustifica con il diniego dei limiti e delle frontiere, oggetto di rivendicazione e di esaltazione nell'età romantica e risorgimentale. Il superamento dei confini fisici a livello culturale, economico, commerciale, non può non riflettersi a livello istituzionale e normativo. I conflitti territoriali sono pertanto la premessa delle rivendicazioni internazionali, alle quali è conferito un particolare prestigio se il luogo della protesta è strategicamente commisurato alla dinamica mondiale. I confini sono rilevanti se si collocano in un teatro della politica internazionale, che ne condiziona e ne salvaguarda la rilevanza e l'ineluttabilità. Il potere laico si ~lutizza come un tempo il potere religioso. La mondanizzazione dell'esistenza non ammette né limitazioni né confini. Lo spazio sociale tende a relativizzare lo spazio fisico perché intimamente corrdato con le strategie imperanti nelle varie aree del pianeta. Le prerogative distintive dell'individualità non registrano le differenze e le diversità istituzionali, ma le analogie e le tendenze all'omogeneità. Il mondo contemporaneo si configura come un ordinamento in grado di obliterare le peculiarità in funzione delle uniformità, secondo una dinamica in grado di evitare la formalizzazione e il consolidamento delle complementarietà. In altri termini, le differenze geopolitiche contemporanee sono rilevate e denunciate come tali perché il modello in /ieri compendia tutte le alternative possibili a un esito uniforme, seppure continuamente rimandato dall'instabilità e dalla mutevolezza dell'imperio tecnologico. La lungimiranza contemporanea si confonde con l'inesplicabilità dei limiti formali e sostanziali, impliciti nella teleologia tecnocratica. La guerra di Corea - contrassegnata daJ parallelo a essa corrispondente - è l'ultimo equinozio dello spazio. Il superamento dei confini tradizionali è testimoniato dal soldato che, dopo anni passati nella boscaglia in attesa del «nemico», non si accorge della fine del conflitto. La sua mimetizzazione con l'habitat naturale contrasta con la contesa a livello internazionale sulla ingerenza politica nei 379

confini, tradizionalmente segnati dal costume, ma non omologati dalla geopolitica. L'istintiva adesione alla lotta CODbo la contaminazione falsamente amicale è estemporanea, DCO gode di alcuna sostanziale comprensione. La lotta comm,. poranea per la sopravvivenza è universale: le contaminaziom regionali sono le ecchimosi della storia. Contro le ritrosie del passato si paventa la mobilitazione generale, che scardina le barriere, gli steccati, e rende precipua e indudibile la pratiç, scientifica e tecnologica di modificazione delle risorse natU• rali nelle aspettative artificiali di un universo demografico in espansione. La portata metonimica di una tale aspettativa s'identifica con le figurazioni utopiche, con le immaginaziom poetiche, con le perifrasi scientifiche, che abbreviano la distanza &a le fantasiose introspezioni mistiche e le compeodiose realizzazioni tecniche. La convinzione che il consolidamento territoriale ri• sponda ancora alla propensione ideale è quanto meno surrogatoria di quella che modifica radicalmente il principio di appartenenza. La forma federalista americana ed europo1 non contrasta con gli insediamenti comunitari, ma li sublima (superandoli) in ordine a nuove, più articolate combinazioni sociali. Gli apporti individuali sono tali se si risolvono nd patrimonio collettivo g~erale, se sono parte integrante dd potenziale acquisitivo e propositivo dd genere umano nella sua unità. La rdativizzazione dell'esistenza comunitaria si concilia con l'universalizzazione della persistenza della vicenda delle generazioni, che si succedono nd tempo utilizzando lo spazio secondo le diverse e successive contingemt. Gli antagonismi fra comuni o fra villaggi di una stessa regione, antagonismi che risalgono al Medioevo, si conformano a una rappresentazione folclorica, talvolta economicamente redditizia. La scienza e l'arte, per manifestarsi, utiliz. zano stilemi, generi, categorie, generalmente accettati come interagenti e generalizzanti. I confini si confondono con le frontiere, con le strutture di difesa, che le comunità rumonali attuano nell'intento di controllare il flusso demogmfico, la permeabilità degli interessi economici e finanziari; nei limiti peraltro consentiti dalla gestione internazionale. Un'eccessiva estrinsecazione ddle frontiere, può sconfin~ nell'isolazionismo, soprattutto se l'economia che la contrai

380

distingue non è e non può essere autosufficiente e geopoliticamente egemone. Una sorta di disuguaglianza planetaria rende a configurarsi, nell'economia contemporanea, come la differenziata componente dell'uniformità. La comunità istituzionale è formata da contribuenti, sia in termini attivi, sia in 1emùni passivi. Le strutture statali e nazionali si conformano o meno a una modellistica universale: la stessa, che giustifica gli esodi (biblici) di popolazioni da un posto inospitale a un altro più o meno accogliente. La mobilità del lavoro si coniuga con l'impresa multinazionale, con il dislocamento interregionale, con il pretesto di assecondare un'aspettativa senza confini (o con confini aperti all'imperscrutabilità del caso). Il pluralismo degli interessi genera il pluralismo delle aspettative, che preordinano il contenzioso diplomatico e anfizionicamente il conflitto. La capacità di partecipare alla linea di tendenza globale attenua i contrasti interni e le diffidenze internazionali. Il globalismo contemporaneo è democraticamente denominato come necessario, differenziandosi da quel processo totalitario, derubricato da Hannah Arendt come assenza di limiti. La trascendenza del nazismo, in effetti, s'immeschinisce nell'annessione dei limiti, nell'espansione di un limite nelle dimensioni degli altri (limitrofi e non), secondo una dinamica dissacratoria delle tradizioni, paradossalmente propiziatrice della saggezza consolidata dal passato al futuro secondo l'incontenibile esuberanza del presente manifesto. Lo spazio pubblico, proposto dal totalitarismo, è un aspetto - il più drammatico - della modernità. ll processo di uniformazione dell'esistente - secondo una successione di sommovimenti economicamente e socialmente incontrollabili - si fonda sul timore ancestrale e sulle risorse tecnologicamente sofisticate, inserite nel circuito della produzione e del consumo a scopi terapeutici, divinatori. Il nomos della terra (la norma che regola il rapporto dei cittadini con lo Stato), formulato nel 1950 da Schmitt, si riferisce a un principio guida delle società tradizionali (di insediamento, di conquista, di colonizzazione). Ma dall'Umanesimo e dal Rinascimento in poi un altro itinerario mentale segna il percorso logico dei mortali. La scoperta del cielo e degli spazi aerei riflette il tentativo - sia pure in forma allegorica - dell'emigrazione degli esseri umani in al-

381

tri luoghi, in altri corpi, nel cosmo. L'introspezione e l'insofferenza concorrono a determinare una tenuta di macc:ia. che privilegia l'esodo. La tecnologia si esplica in due fasi: iD quella dell'iniziazione all'ozio e in quella del sussidio al via&· gio. L'umanità si allena all'itinerario nel cosmo, nell'inumo di propiziare un terminale, che rifugga dalle contese che lo determinano. Il volo, l'appannaggio pneumatico rende scm, pre meno reattivi i mortali alle regole terrene, ai condizionamenti mondani, anche se ne esaltano la laicità, l'emancipazione dai vincoli della dipendenza interindividuale e dalla gerarchia del potere tutore. La facoltà pneumatica prescindo da questi condizionamenti in vista forse di altri di divenr, natura e per una rinnovata esigenza vitale. L'imperio ddla libertà di agire si armonizza con la soddisfazione di raggiungere obiettivi, difficilmente conseguibili senza rinunce e senza sacrifici. In effetti, il percorso verso la volta celeste adombra la perdita della gravità e contestualmente la rinuncia o comunque la possibile disattenzione delle norme che la compendiano nelle sue manifestazioni fisiche (e quindi politiche, sociali, istituzionali). La mobilitazione di massa, di natura epocale, implica un 'innecessaria trasgressione del),: nonne, che può trovare un'apodittica spiegazione soltanto nel «circuito di prova», al quale l'umanità tecnologica è istintivamente impegnata. Anche le guerre di recessione allo stato primitivo - come quelle provocate dal totalitarismo possono essere omologate fra le «prove di forza», compiute dal genere umano in opposizione alle spinte in senso spaziai· mente liberatorie. La spazialità - enfatizzata dal colonialismo e suffragata dall'emigrazione - influenza le politiche dell'ambiente (peraltro inquinato dalla tecnica) e dell'ecosistema di stampo tradizionale. Lo squilibrio ambientale, tuttavia, non incide negativamente sull'andamento statistico dell'esistenza, anche se intere popolazioni sono indotte dalla precarietà a una vita di stenti e altre popolazioni si accreditano il titolo di beneficiarie del progresso. La Torre di Babele e l'Arca di Noè sembrano ripristi, nare una nuova prova di resistenza per quella parte della popolazione del globo, che ambisce alla soprawivenza, uti lizzando al proprio esclusivo vantaggio i benefici tratti dalla spoliazione compiuta ai danni dell'altra parte della popola0

382

zione della terra, ancora allegata ai riti e alle norme, con i quali si contraddistingue il percorso storico dall'awento e dall'insediamento nell'agricoltura all'epoca tecnologica. Al disordine normativo, interagente nelle società dai grandi numeri, fanno riscontro l'incenezza (borghese) dell'arte e l'indeterminazione della scienza. L'irreprensibilità fideistica non è conforme allo «spirito dei tempi». Nel disordine conoscitivo s'insinuano gli emollienti inventivi della pluralità dei mondi (illusori e reali). L'ane grafica informale, la musica dodecafonica, l'instabilità energetica del microcosmo, la molteplicità delle lingue, che di necessità e per fini pratici convergono in una o più espressioni idiomatiche, che riflettono l'esigenza della comunicazione nel significato più immediato ed esteso possibile, rappresentano «lo smantellamento» di quella struttura terrena, sulla quale si esercitano con fare accigliato gli esegeti del conformismo estemporaneo, inopinatamente apparentato con la tradizione. L'accresciuto numero delle frontiere e l'incessante ricorso alla loro sacralità dimostrano il loro declino, la loro inefficacia. L'inflazione delle limitazioni territoriali, in contrasto con una tendenza -storica (sia pure moralmente condannevole), contrassegnata dal colonialismo e dal totalitarismo, indurrebbe a una più approfondita valutazione del fenomeno, anche perché è causa di incomprensioni, di ipenrofiche concezioni dell.io, di conflitti. Gli accadimenti storici, anche se moralmente riprovevoli, non sono estranei alla fenomenologia sociale e alla ratio (se c'è), che la contraddistingue. La situazione politica, che si evince dalla caduta del muro di lkclino, non designa una condotta normale, un modello di componarnento considerato come prowidenziale. Se fosse così, l'intervento armato della comunità internazionale non sarebbe necessario e le controversie di frontiera, surrettiziamente sublimate dai credi religiosi e dalle conformazioni etniche, non arroventerebbero alcune regioni mediorientali e alcune aree balcaniche dello scacchiere mondiale. La terrestrità e la religiosità registrano entrambe e simmetricamente un indebolimento dei loro significati per l'inaccessibilità dei prinàpi ispiratori delle stesse alla instabile omologazione contemporanea. Le suggestioni che tali categorie suscitano nell'emiciclo della modernità sono di natura spettacolare, 383

mirabolanti, sonore, fortemente commisurate all'immediatezza della soddisfazione anfizionica. L'amicizia e la fragi:lità delle convenzioni si accreditano - come nelle filoso& ellenistiche (esposte con didascalica chiarezza da Rodolfo Mondolfo) - nella società delle masse e dei viaggi, dell'incostanza e dell'inquietudine. La facoltà di partecipazione ti raduni è dispotica quanto quella propiziatrice, imposta dalle circostanze, dalle dottrine animistiche, attualizzatrici del gesto, del moto, luttuosamente in azione nei decenni prepm tori del secondo conflitto mondiale. La profanazione del territorio, attuata dal totalitarismo, sulla scorta di dottrine spaziali, ripropone l'attitudine dd primitivo, che ambisce assegnarsi un'area privilegiata come fonte di sopravvivenza e di prestigio. La magica consapevolezza di trarre beneficio dall'alma tellus impone un rapporto confidenziale ma strategico &a gli esseri mortali e gli abitanti dell'Olimpo. Gli dei pagani sono incestuosamente attaccati alla terra da concorrere con i mortali alla sua &uizione. Essi celebrano il mito delle origini nel luogo, dal quale si evincono le loro prerogative e le loro premure. Gli dei pagani, infatti, litigano, si osteggiano reciprocamente, nel proposito di ottenebrare il loro potere celeste a vantaggio di quello terreno, compiuto per interposta persona. La regalità pagana è terrena. Il doppio regime d'inferenza celeste e 'ter• rena induce i mortali a transigere sui difetti degli dei pagani e a intensificare i propri pregi, nell'intento di affrontare la sfida con i tutori dell'ordine cosmico e sostituirli nel tempo, L'abrasione del senso tradizionale delle parole da parte dd parlato è talmente evidente da lasciar presagire un fondamento espressivo, che non ottemperi alle misure - alle re• gole, alle unità - della consolidata argomentazione. La koi11é contemporanea è priva di limiti, di delimitazioni, di limes. Essa si configura come l'avanguardia di un sommovimento dagli esiti prevedibili e tuttavia incommensurabili. La concezione pagana, legata alla terra, e la concezione cristiana, rivolta al cielo, si contendono, nella nuova formulazione delle aspettative umane, un improbabile primato. Entrambe queste connotazioni della vicenda umana saranno presenti nella programmazione del viaggio, prima allegorico e poi reale, nell'universo, alla ricerca di un punto focale, dal quale in0

384

ventariare la conoscenza e la reattività delle generazioni a venire.

La rappresentatività si capovolge: dagli dei agli uomini;

dagli uomini a Dio. Il cristianesimo sancisce - anche a livello gerarchico - la delega dei mortali alle entità in grado

di rappresentarli nella beatitudine celeste. L'affanno degli iniziati ai misteri divini è dovuto al riconoscimento del dubbio demolitore di ogni fede, che si consolidi con l'ausilio della ragione. La nomenclatura laica e religiosa non risponde all'etimologia delle parole impiegate per designare le funzioni. Isidoro di Siviglia individua nelle parole il precipitato storico delle convenzioni, rese operanti prima ancora d'essere comprese e analizzate. L'uso, talvolta improprio di termini consuetudinari, è dovuto all'inadeguatezza di un dizionario, che raccordi simbolicamente il significato dei termini, congruamente praticato, e le allegorie, le metafore degli stessi per un uso diverso, previsto per il presente manifesto e per l'immediato futuro. In alcune accezioni, le parole trasmettono significati di eventi non ancora completamente determinatisi, ma che si presume possano accadere. In altri tennini, la nomenclatura in atto può tenere in nuce la più coerente morfologia dell'espressione a venire. L'interazione delle parole evidenzia la rappresentazione di accadimenti, dei quali si presagisce la verifica, giacché se ne adombra l'attuazione a livello rapsodico, subliminare. La pubblicità esperisce il tentativo di modificare il significato delle parole nella prospettiva di accreditar loro un significato non ancora palese, non ancorato a un oggetto. Il desiderio dell'oggetto non-ancora-esistente o non-ancora-fruibile si esprime con i tennini utilizzati per indicare l'oggetto in uso, superato dalla destrezza polemica (insidiosa) del messaggio, realizzato con il sussidio di una colonna sonora e di una iconografia. La facoltà di generare un oggetto-non-ancora-esistente è sintetizzata nell'impiego di espressioni ritenute adeguate a un regime di esigenze emotivamente, psicologicamente, superate. Questa propensione linguistica riflette in forma sublimata la tendenza disgregante dell'unità istituzionale e fisica (imposta dal limes) dell'impero romano. Il feudalesimo, il monachesimo, l'anarchismo individualistico sono espressioni dissociative di un'unità, che dogmaticamente viene affer-

385

mata dalle istituzioni spirituali e temporali fino all'epoa contemporanea. La pubblicità riesce nell'intento dissociativo dell'unità del genere umano, utilizzando ipertroficamentt immagini, suoni e parole, in modo che il precipitato motivo siano gli oggetti esistenti o non-ancora-esistenti, inulili o necessari, nel bailamme del mercato, del ring dai ccotò, dai mille attori. L'industria delle emozioni le sottrae al clima antropico delle origini, per enfatizzarle nell'immediatezzr e nell'inesorabilità del desiderio. La separazione fra la sfera spirituale e la sfera temporale, perseguita dallo Stato mo-demo (che, secondo una prerogativa storiografica, risale al secolo XI, a Gregorio VII), viene progressivamente meno, per la pervasività affettiva delle due. Ogni appagamento rureno si configura come l'anticipazione del godimento celestt. Il Brasile appare a molti come il peristilio dell'Eden. La sua magnificenza spaziale richiama alla mente i vuoti d'aria, lt ampie volute del tempo recondito, che s'interconnette con il mito degli inizi e - forse - della fine. La convinzione che i confini fisici degli Stati siano segnati dalla natura (cosi come viene intesa dall'Illuminismo francese) non è coerente c:on la turbativa moderna, commessa dal potere politico nelft sue estrinsecazioni egemoniche, coloniali, totalitarie, espau• sionistiche, regionalistiche. interferenti, sovranazionali. limitazioni frontaliere sono ulteriormente modificate dall'interazione linguistica e culturale oltre che dalla conformazione regionale, federale, nella prospettiva di identità culturali prive di frontiere e quindi pervasive fino al limite della perdita dell'identità tradizionale. La fertile combinazione di fattori accessori alle istanze complementari, sussidiarie, delle diverse entità statali, consente cli presagire un mondo in continua modificazione, senza che le sue componenti si contraggano in un'innecessaria e improvvida asseverativilì individualistica. La presenza delle diversità è una dinamica congestione di fattori, che si metabolizzano nel mercato, od foro della illusorietà e dell'effettualità, rappresentate con l'irruenza del potere clissolutore e riconvertitore della necessiti. sempre più estesa a un numero esponenziale cli iniziati -al progresso, al consumo e alla dissoluzione. Le barriere, i muri, gli steccati sono inconciliabili con .le contemporanee esigenze economiche e sociali, mediante le

u

386

quali si rivendicano i diritti propri dell'individualità. L'apparenza del mondo del passato cede il posto all'invisibile del presente manifesto, che si palesa come una calcomania, una metafora di un proposito d'azione. Il conforto delle generazioni, che si affacciano all'era tecnotronica, è assicurato dalle atmosfere psichedeliche, che connotano l'antro e il crack stellare. La partecipazione emotiva consente ai singoli individui di coltivare l'evasione in massa dal mondo e la disillusione personale, generalmente affogata nella droga o sublimata nella mistica dell'espiazione. I demoni dell'universo contemporaneo serpeggiano nelle strade, nelle piazze, nei raduni festosi, semoventi delle comunità, che s'apparentano per affrontare a guado le acque del Giordano, di un corso d'acqua pretestuosamente contrassegnato dalla foga miracolistica, lustrale. Il senso di appartenenza si immedesima delle circostanze (per usare la terminologia di José Ortega y Gasset), nelle quali i sodalizi comunitari si manifestano nell'intento di salvaguardare la loro intimità e al tempo stesso d'instaurare una serie di relazioni, utili ai fini della koiné della «vicenda globale». Il senso di appartenenza rispecchia le forze immunitarie dei singoli gruppi etnici e sociali, che interagiscono a livello mimetico, sia nei piccoli centri, sia nelle metropoli, tanto nell'emiciclo nazionale, quanto nello scenario internazionale. L'inclusione e l'esclusione dal sodalizio sociale di gruppi etnici sono dovute alla perturbabilità del sistema economico nel quale si espletano. Le giustificazioni ideologiche, razziali, religiose sottintendono sempre la scabra necessità di inibire il potere altrui e di rafforzare il proprio. La dimensione geografica tende a sovrapporsi alla dimensione anagrafica quando il metabolismo sociale fra i gruppi di una stessa comunità istituzionale non sono fra loro armonizzati. I conservatori e gli innovatori contemporanei non si ispirano ai princìpi tutori del Novecento, al cosiddetto secolo breve, ma alle evenienze più o meno di modesta durata, che sommuovono le coscienze con le istanze dell'immediatezza e dell'inesorabilità. La nazione si configura come un sistema di coesione né rigido né labile, ma tale da consentire quelle forme di contaminazione linguistica e culturale, che la globalizzazione delle risorse (economiche, sociali) rende inevitabili. La nazione 387

diventa così una fonte memorativa di eventi reali e illU1ivi1 che il tempo ha come consegnato alla cura di quanti le ,si identificano. La caratteristica mitica, affabulatrice, si compendia nd rito, con il quale si affida alla rinnovata CODSa· pevolezza dei suoi esegeti. Essa diventa così una categoria artistica, letteraria, culturale, e si prefigge di sopravvivere all'onda d'urto dell'uniformità. L'America Latina è una gmndt nazione, che si estende negli Stati Uniti (nell'emisfero anglo. sassone), connettendosi con le antiche esperienze espansiooi~ stiche in senso inverso rispetto a quelle compiute dai pellegrini nei confronti degli indiani. La nazionalità di ricupero, che i latinoamericani rivendicano più o meno esplicitamente negli Stati Uniti, è una inedita connotazione delle popolazioni secondarie o emarginate rispetto alle popolazioni egemoni, secondo i dettami della solidarietà espressa da queste dalla rivoluzione francese alla fine del colonialismo. Dalla seconda guerra mondiale, la nazionalità funge da monito per quei popoli, che l'espansionismo economico rende refrattari alle imperiose esigenze delle diversità caratteriali, cuhmali. finora presenti e operanti nd pianeta. «Non sono le naziooj a fare gli Stati e a forgiare il nazionalismo» scrive E.J. Hobsbawm bensì il contrario... La caratteristica fondamentale della n ~ moderna e di tutto quanto le è connesso è appunto la modernità. Oggi lo si è perlopiù compreso, ma l'assunto contrario, secondo cui l'identità nazionale sarebbe qualcosa di così naturale, prmwio e permanente da precedere lo sviluppo storico, è così diffuso me può essere utile mostrare quanto sia recente lo stesso lessico l'm· tivo'6.

La nazione funge da connotato originario per le popolazioni che s'interconnettono con la modernità. Essa è llfl1 nozione funzionale al cambiamento perché si evince da un consolidato principio d'identità. Il fatto che sia un connold> permanente delle comunità le induce a modificarsi senza incorrere nd pregiudizio della giustificazione. La fallacia, che '6 E.]. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780, Torino, Ei.aau• di, 1991, pp. 5, 12, 19.

388

concorre a determinare la nazione, si sublima nell'apoteosica esaltazione delle «origini», nella mitologia del primo spasmo cognitivo nella realtà. La nazione latinoamericana è esemplare sotto l'aspetto dell'integrazione multiculturale ddl'epoca contemporanea. La nazionalità svolge al tempo stesso un ruolo identitario nello scenario internazionale e una funzione rivendicazionistica nei rapporti bilaterali e multilaterali. L'aspetto per così dire endemico della nazionalità (fondata prevalentemente sulla lingua e sul sinergismo religioso fra il cristianesimo e le credenze pagane, fra la cultura europea e le culture precolombiane) non depotenzia il sistema nevralgico, che soprintende ai conati regionalistici. Gli infingimenti del costume si struggono nell'imperio rivendicazionistico della dignità patrimoniale e individuale, spesso soggiogata dall'astuzia e dal!' appoderamento ferino. La nazionalità è una categoria di riferimento nella denunzia del diffuso (o ritenuto tale) malcostume. La nazione, intesa come paesaggio dell'anima, richiama alla mente esperienze ancestrali, bagni lustrali, canti epici. Essa ha una connotazione salvifica quando si delinea come immutabile e tuttavia sottoposta all'«insulto» del tempo. L'abrasione storica della nazionalità le conferisce quelle caratteristiche mitiche, con le quali interagire con il cambiamento, con le mutazioni (naturali e artificiali), con la modernità. Nella società tecnocratica, la lingua non costituisce più un connotato ddla nazionalità e perfino il costume e le credenze religiose sono relativamente incisive rispetto alle finalità, che i sodalizi comunitari si propongono di perseguire. Rimane pertanto come principio attivo della nazionalità la memoria di un improbabile passato, che si estrinseca dialet ticamente nella disamina politica, economica, istituzionale, contemporanea. Gli abissi della storia contendono all'attualità un plauso, che altrimenti perderebbero, se la nazione li disattendesse. La natura rimane così, non soltanto un punto di riferimento (com'è dall'Illuminismo in poi), ma anche una sensazione condizionata dall'empito ferino, primordiale. La mitologia collettiva, che per A.D. Smith è determinante ai fini del riconoscimento nazionalistico, è ormai dominio della pubblicità. Mediante le rapsodiche incursioni nelle idiosin389

crasie collettive, il canello pubblicitario anualizza, mercificandola, l'immagine mitica, l'icona poetica. La resistenza all'incessante rincorsa del progresso tecnologico non soddisfa nemmeno le esigenze ascetiche dei cultori del passato. La nostalgia semmai rafforza la fertilità dd presente. La sobrietà si configura come una categoria .IIIO' raie, in grado di assicurare alle generazioni contemporanee un sussidio ideale e un impegno concreto. La riduzione degli sprechi, la condanna degli stili sunruosi di vita, simbo~ zano la stagione della responsabilità a livello planetario uoa disgiunta dalla corresponsabilizzazione culturale da parte di tutte le popolazioni del pianeta. «Tutte e quattro le strategie di vita postmoderna ... » scrive Zygmunt Bauman hanno in comune la tendenza a rendere i rapporti umani fram. mentari... e discontinui; sono tutte in lotta contro i fili che legano le conseguenze di lunga durata, e militano contro la costruzione di reti di doveri e di obblighi reciproci che siano permanenti".

L'instabilità emotiva e spaziale delle generazioni post-~ deroe è il sintomo della loro insoddisfazione e quindi della loro creatività. Le incertezze - retaggio della società borghese e patrimonio cognitivo della scienza e della speculazione filosofica del Novecento - rispondono alle coordinait concettuali delle generazioni contemporanee, provate dall'inclemenza dei tempi e dalle sollecitazioni emotive delle imprese, che si realizzano con una fulminea successione nello scenario del mondo, in aperta disamina con le congettult della società paleo-industriale (e positivista) e in sconcertante sintonia con le credenze nella prometeica dimensione dell'uomo nella realtà. La natura si configura come l'allegoria di una stagi~ umana, difficilmente convertibile nelle proteiformi figura• zioni dell'esperienza. Le regole attinenti l'uso delle risorse naturali assumono un connotato salvifico a opera dell'uomo, che interviene nelle venature degli elementi allo stato puro per modificarne le funzioni. L'artificio è la creazione del"' Zygmunt Bauman, La rol,iudine del cittadino g!-Obale, Milano. Feltrinelli, 2002, p. 49.

390

l'uomo. che ricupera una solerzia di stampo primordiale, volta a congenurare sul corso delle vicende cosmiche e quindi della stagione planetaria. La fase dell'immaterializzazione s'identifica con la conoscenza dei fattori che concorrono allo sviluppo. L'impatto sull'ambiente costituisce uno dei parametri computativi della plausibilità oltre che della necessità dello sviluppo economico mediante l'insediamento tecnologico, secondo i canoni adeguati alle risorse locali e ai livelli di sfruttamento delle stesse. L'assetto organizzativo delle imprese - in sintonia con l'habitat d'insediamento - rispecchia anche la capacità attuativa della manodopera, legalmente garantita. L'ambientalismo si configura come una dottrina filosofica, in grado di sottoporre al giudizio di compatibilità concettuale tutte le iniziative volte a conflagrare nel tessuto paesaggistico, urbanistico, archeologico. L'habitat è il tessuto connettivo clell'impresa umana, capace di garantire, con la sopravvivem:a, il milieu culturale, nel quale si attualizza. L'ascetismo irltramondano di Max Weber, garante dell'imprenditore capitalista occidentale, si riverbera, nel mercato globale, come un attributo del benessere condiviso, della predestinazione alla salvezza, della mondanità protetta dagli accorgimenti razionalmente sostenibili. All'attitudine maniacale del capitalista weberiano fa riscontro l'apprensione dell'investitore finanziario contemporaneo, che riconosce nelle condizioni ambientali (e quindi nel lavoro) una componente significativa delle sue aspettative, virtualmente benefiche, secondo le convinzioni e le determinazioni oggettive. L'imprenditore contemporaneo non agisce comunque in proprio, anche se sfida il mercato con l'abilità manovriera che gli suggeriscono l'estro e la professionalità. Ma è soprattutto la gestione dell'impresa economica, nel contesto politico e sociale, che lo induce ad affrontare le sfide del mercato con la cautela e le precauzioni di qualsiasi struttura operativa, che si avvale del personale e delle risorse di un'area del pianeta. I margini del profitto dell'impresa contemporanea sono il risultato del rappono fra l'innovazione del ciclo produttivo e la sopponazione della stessa da pane dell'ambiente. L'ascetismo industriale non significa la riduzione delle attività in funzione atarattica, ma, al contrario, l'intensificazione dell'impegno volto a inquinare

391

meno l'ambiente e a riciclare le risorse energetiche. Il rispmo per il luogo, nel quale si estrinseca l'attività umana, s'identifica con l 'economizzazione delle energie necessarie per realiz,. zare il prodotto (sempre più garantito nei suoi aspetti staD, ziali, funzionali, estetici). La cura delle «circostanze» - C\'Ocate da Ortega y Gasset come condizioni oggettive, sottraat almeno in parte al decisionismo umano - diventa, nell'epoca contemporanea, il compito primario dell'imprenditore, sia di quello che opera nel microcosmo domestico, sia di quello impegnato nell'ecosistema. L'astrazione tende a egemonizzare la parcellazione ddlc competenze ritenute comunque succedanee rispetto all'im• pianto originario dell'impresa economica. Sebbene il mondo contemporaneo enfatizzi la praticità, la caratteristica un. prenditoriale, che conferisce vigore al mercato, è di nanua astratta. L'economia monetaria e l'economia finanziaria• s coniugano nell'intento di rendere precipui e consistenti i programmi d'azione, impreziositi dal profitto, una parte del quale può essere provvidenzialmente accreditato alla socidi civile, mediante lasciti, contributi, sostegni. alle opere benefiche e alle ricerche scientifiche e alle innovazioni cultwalì. L'emarginazione sociale è l'effetto della deficiente conoscenza scientifica e della mancata applicazione tecnologica. La dinamica produttivistica non si sintonizza con la capacità esplicativa della forza lavoro dal momento che la fom lavoro è sempre meno incidente nell'apparato tecnologico. L'operaio cede il posto al tecnico e questo all'esperto, che collega le parti del sistema attuativo secondo pre-fabbricau. pre-prodotti. La settorializzazione degli impianti produttivi e d'assemblaggio assicura alla progettazione (all'astrazionel un ruolo, che l'opinione pubblica non recepisce nella sua istanza pervasiva. La generalizzata preparazione culturale del mondo del lavoro potrebbe sottrarlo alla coartazione delle forze dominanti. Se la conoscenza diventa patrimonio dà gruppi egemoni, la settorializzazione delle competenze si immanentizza in un esercito di salariati, i quali, per salvaguardare il loro posto di lavoro, devono impegnarsi a fronteggiare un apparato di dimensioni planetarie. I flussi migratori seguono la corrente senza avere il potere di condizioname l'intensità. 392

La flessibilità del mondo del lavoro impone - almeno in parte - la perdita del carattere originario di quanti si apprestano ad affrontare l'era postfordista. Essa consiste nell'adeguamento delle capacità individuali di modificarsi in relazione alle esigenze del mercato (e quindi delle strutture e degli apparati che lo pongono in essere). Le dottrine, che fanno riferimento alla routine come a un esercizio benefico per il rafforzamento del carattere, non tengono conto del fatto che le affezioni tradizionali per la fabbrica e per il lavoro individuale, nella società tecnologica, si trasformano nell'insoddisfazione per i prodotti d'uso, la cui attrattiva consiste nell'essere costantemente evocatori di modelli sempre più accattivanti. La routine non si concilia con la fumribilità dell'impresa e con l'atteggiamento apprensivo di coloro che affidano al loro lavoro il compito di partecipare anonimamente alla realizzazione di un mondo senza connotati specifici e senza confini. La routine rallenterebbe la trama gerarchica e conferirebbe maggior prestigio a quanti fossero impegnati in uno specifico settore della produzione. Ma è proprio la specificità (permanente) della produzione che, nell'età tecnotronica, viene meno, e che consente alla modulazione innovatrice di verificare i sistemi e gli apparati produttivi, anche sono il profilo ambientale. La razionalizzazione dei consumi è un'iniziativa antiteùca alla liberalizzazione dell'impresa produttiva. L'equilibrio fra le necessità primarie e le innovazioni tecnologiche, utili alla loro realizzazione, non tiene conto delle propensioni allo s/atu!. symbo/, all'apparenza, come fase propiziatoria del successo. Il superfluo svolge un ruolo non secondario nel mercato, anche perché attiva un benefico confronto ideale fra gli attori sociali, solleciti talvolta in buona fede dell'interesse collettivo. Perfino l'edonismo è ricuperato sotto l'aspetto produttivo perché ispira solventi sociali di particolare rilevanza economica e strutturale. Come la ricerca scientifica per finalità militari può essere indirizzata a scopi pacifici e sociali, così la produzione edonistica può convertirsi in un vantaggioso consumo generale. L'adozione di un prodotto impone una pratica, sia pure di modeste dimensioni, sia componamentali, sia temporali, che incide sulla programmazione economica. La reazione dei consuma393

tori in relazione a un prodotto condiziona il mercato cb si avvale degli strumenti della flessibilità per mod.ific~ proprio vantaggio le iniziali perdite di tono di un Pl'Oecaro propulsivo. La compatibilità delle aspettative e delle offcrtt del mercato è regolata dall'indagine preliminare svolta da). l'apparato imprenditoriale, che predilige l'aspetto garantista a quello esibizionista del paradigma postfordista. Lo stile di vita costituisce il parametro risolutivo delle iniziative ÌnJ. prenditoriali, che non si affidano più alle risultanze emoti\,: e comportamentali dei tradizionali ceti sociali, sensibili alla valoriale autoreferenzialità. La palingenesi contemporanea si esplica nel conswno nei metodi di trasformazione delle risorse naturali nei beni di consolazione dell'umanità, irretita, forse irrimediabilmente, nell'immanenza, nella consapevolezza di gestire con un criterio di buon senso quanto è disponibile sul piano energetic:o nell'attualità e nella previsionalità dell'imminenza. Il futuro s'immedesima o nell'apocalittica visione del giudizio univcr-sale o nella speranza della rigenerazione.

J

394

CAPITOLO QUARTO

L'ALLEGORIA DEL BRASILE

Nella temperie dd secondo conflitto mondiale, Stefan Zweig rivendica per il Brasile le caratteristiche ddl'Eden terrestre. Quando l'Europa smaltisce le ultime risorse cognitive e il buon senso si eclissa ndle tempeste d'acciaio di Emst Jiinger, il paesaggio brasiliano, da primo giorno ddla creazione, suggcsàona la coscienza inquieta di un esule volontario come lo scrittore tedesco. Egli interloquisce con se stesso ndlo scenario che sopravanza l'immaginazione, soprattutto nd periodo nd quale la modernità declina i fastigi naturali di prima istanza per enfatiz7.arli, modificati, ndla temica. E si duole di non riuscire a compenetrare la realtà che lo circonda e di dover ricorrere alla fantasia imitativa o alla speranza. L'immediatezza non collima con la simultaneità e l'insondabile desiderio di evasione dalla «civiltà» concorre a effondere su tutto quanto lo àrconda un tono rassirurante e per certi aspetti salvifico. Non sono perciò familiare con la vita primitiva degli abitanti disseminati in quei territori giganteschi né posso dare un'idea efficace dell'esistenza di tutti quei ceti professionali appena toccati dalla civiltà: non della vita dei barqueiros che navigano sui fiumi, non di quella dei caboclos del territorio delle Amazzoni, non di quella dei cercatori di diamanti o garimpeiros, non di quella degli allevatori di bestiame, vaqueiros e gauchos, non di quella dei seringlleiros. lavoratori delle piantagioni di gomma nella foresta vergine, non di quella, infine, dei ba"anqueiros di Minas Geraes. Non ho visitato né le colonie tedesche di Santa Caterina (nelle cui vecchie case si dice che sia appeso ancora il ritratto di Guglielmo II, mentre nelle nuove ci sarebbe quello di Adolfo Hitler) né le colonie giapponesi nell'interno dello Stato di San Paolo; e non posso dire con sicurezza a nessuno se sia vero che nelle foreste impenetrabili esistano ancora tribù indiane antropofaghe•. 1

Stefan Zweig, Brasile, ,~a dell'avvenire, Milano, Sperling & Kupfer, 1949, pp. 12-13.

395

Ma è il paesaggio naturale che conquide lo scrittore, forse suggestionato dalle infauste distruzioni di quello protesico e urbano, che dal Rinascimento all'epoca contempo, ranea contraddistingue l'habitat dell'umanità, sempre più propensa a trasformare la natura nell'artificio, a salvaguardia della soprawivenza di un maggior numero di individui alla soglia della mondanità. La sua passione esploratrice si rafforza al pensiero di dover ancora provare l'ebbrezza dell'ltatiaya, della cateratta dell'lguazu, del golfo di Rio de Janeiro. La foresta vergine costituisce un richiamo ancestrale; è come se sottintendesse l'epilogo di una fase dell'esistenza dd genere umano e fosse riproposta come l'archeologia dd sapere. In effetti, la foresta è il pohnone dell'esistente e non si confonde con i resti e le testimonianze dd preterito. Al contrario, la sua presenza nell'epoca contemporanea assume una rilevanza sempre più consistente e di livello planetario. L'impenetrabilità di alcuoc regioni interne del Brasile induce a riproporre l'egemonia della natura rispetto alla meccanizzazione, all'industrializi.azione, inventate per inventariare l'esistente nel milieu culturale, generalizzato e diffuso. Ma è proprio questo aspetto della società contemporanea che consente il pluralismo etnico, razziale, culturale e perfino, seppure entro certi limiti, linguistico. Giusta la sua struttura etnologica, se mai avesse accolto la ful. lia nazionalistica e razzistica europea, il Brasile dovrebbe essere il paese più diviso, più discorde e inquieto del mondo... Ci sooo i discendenti dei portoghesi che conquistarono e colonizzarono il Paese. c'è la popolazione aborigena indiana che da tempo unme• morabile abita l'interno, ci sono i milioni di negri trasportati dal)' Africa nel periodo schiavistico e poi i milioni di italiani, tedeschi e persino giapponesi che vennero come colonizzatori2 •

La tolleranza etnica e razziale non è un'acquisizione col, turale: è la spontanea manifestazione della complementarietà delle risorse del genere umano di fronte alle sfide della natura e alle istanze sociali di primaria importanza. Nella tem z

396

Ibidem, p. 15.

di nessuno ognuno si considera adeguato a svolgere il compito della complementarietà: il regno della riconciliazione umana si costruisce con difficoltà ma senza idiosincratiche inibizioni. che sono il precipitato storico delle distorsioni operative determinatesi nel tempo per l'incuria dei più provveduti e per l'atarassia dei reietti. Per quanto il mono sprezzante di Gobineau, che affermava di aver trovato in tutto il Brasile una sola persona di razza pura e cioè l'imperatore don Pedro, sia un'esagerazione, fatta eccezione per gli ultimi immigrati è proprio il brasiliano schietto ad essere sicuro di avere nd proprio sangue alcune gocce dd sangue patrio'.

La presenza di comunità di diversa origine non impedisce la creazione dell'identità nazionale. «Una cena mollezza, una cena malinconia crea qui un contrasto nuovo e molto personale col tipo più tagliente e attivo del nordamericano»◄. L'attitudine indolente e sognante del brasiliano medio, che colpisce l'immaginazione dello scrittore, gli consente di sottrarsi alle ipenensioni generate dai pregiudizi e dalle riserve mentali. La transitorietà dell'esistenza s'identifica con il percorso dell'abitante dell'empireo, fiducioso, come gli uccelli di Francesco d'Assisi, nella provvidenzialità dell'apparenza. Lo sguardo, nel quale si riverbera la natura, induce Zweig a esorcizzare il male, che si annida nei popoli protesi verso il potere della civiltà, e a estasiarsi di fronte allo spettacolo della civile convivenza, già in atto. Il tenore di vita di una gran pane della popolazione è assai inferiore al nostro. Il rendimento tecnico e industriale di questo popolo di cinquanta milioni di anime è paragonabile solo con quello di un piccolo stato euro~.

L'arcaismo, trasfigurato nel racconto di Zweig, si profila come un anticorpo contro l'omogeneizzazione tecnologica, che proprio per questo suo aspetto ha anche una funzione garantista e socialmente rilevante. ' Ibidem. p. 16. • Ibidem, p. 17. ' Ibidem, pp. 18-19.

397

Il Brasile predispone i suoi interlocutori istituzionali all'accordo piuttosto che allo scontro, risolvendo le controversie internazionali con uno stile, destinato a perpetuqsi esemplarmente. Le nozioni più sconcertanti per le goethiane affinità dettive sono quelle di ordine religioso, che nd paese non preoccupano né i privaà né i pubblici poteri per il te> nore partecipativo che le contraddistingue. In Brasile, le diversità religiose si conciliano nd rispetto reciproco e nella tendenza al sincretismo. Dopo che il Brasile ebbe acquistata la sua indipendenza, persino i capi di sollevazioni e complotti soffocati non pagarono Ja sconfina con la vita. Chiunque governasse questo popolo fu inconsciamente costretto ad adattarsi al suo intimo atteggiamento conciliante; non a caso proprio il Brasile - per decenni unica monarchia fra tutti i paesi d'America - ha avuto come imperatore il più democratico, il più liberale di tutti i capi di stato coronati; o oggi stesso che passa per una dittatura, il Brasile conosce più libenà , socldisfazione individuali che la maggior pane dei nostri paesi '11ropcib.

Il Brasile è quindi indotto a rinvenire la matrice della sua originalità nella tipologia della scoperta da parte degli europei, che non irrompono nello scenario naturale, con la demoniaca urgenza con la quale si affannano nelle altre regioni dd Nuovo Mondo. La mancata collisione fra le due mentalità, quella dei colonizzatori e quella dei colonizzati, e dovuta anche alla flebile presenza sul territorio brasiliano di apparati istituzionali, consolidati dalla funzionalità e dalla sistematica normativa e organizzativa. Nella poetica ricostruzione dell'impresa di Pedro AJvarez Cabrai, ideata da Zweig, i venti non sono i protagonisti dell'ordito della storia. Partito all'inizio dd mese di marzo del 1500, dalla foce del Tago, sulle orme del navigante portoghese Vasco da Gama, dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza, approda il 22 aprile dello stesso anno sulle rive del Brasile, di una regione del pianeta, secondo alcuni sconosciuta, e secondo altri (Pedro Vaz de Caminha) c~ 6

398

Ibidem, p. 21.

sciuta e tenuta al riparo, dalla corte lusitana, dalle intemperanze dei potentati concorrenti nello scenario europeo e internazionale. I preliminari, anche riservati, della scoperta non sono documentati a causa della distruzione degli archivi, provocata dal terremoto di Lisbona. L'epoca delle scoperte geografiche si estrinseca sul piano tecnologico e diplomatico: il possesso di carte e portolani e la conoscenza cli rotte nautiche costituiscono dei veri e propri segreti di Stato. L'applicazione della bolla papale Inter caetera destina i territori a più di cento miglia a Occidente del Capo Verde agli spagnoli, mentre il trattato di Tordesillas del 7 giugno 1494 estende a trecentosettanta leguas a Occidente del Capo Verde l'area portoghese, che in precedenza è limitata a sole cento /eguas. La deviazione dalla rotta di Vasco da Gama, compiuta da Pedro Alvarez Cabrai, non è dovuta all'inclemenza metereologica, ma all'abilità di un esecutore delle istruzioni deUa corona portoghese, interessata - ovviamente - ad annettersi l'onere e l'onore deUa scoperta di una regione forse già visitata da Alfonso Pinzon e da Amerigo Vespucci, approdato nelle vicinanze del Rio delle Amazzoni. Questa ipotesi, messa innanzi da parecchi storici, di una precedente notizia del Brasile e di un'istruzione segreta del re a Cabrai di deviare verso Occidente per scoprirvi, «per un caso miracoloso» - milagrosamente, come egli scrive al re di Spagna - la nuova terra, acquista anche maggiore verisimiglianza per il modo in cui Pedro Vaz de Caminha, il cronista della flotta, riferisce al re la scopena del Brasile. Egli non esprime infatti alcuna meraviglia o entusiasmo per l'inaspettato arrivo a una nuova terra e si limita invece ad annotare seccamente il fatto come una cosa ovvia; analogamente, un secondo, ignoto, cronista dice solo «che ebbe grandissimo piacere»7•

Amerigo Vespucci, giunto in Brasile un anno dopo Cabrai, afferma di trovarsi nel peristilio del paradiso. La terra, il mare che la bagna, la vegetazione che la anima, concorrono a delineare una sorta di stato di grazia. I primi esegeti del Brasile sembrano scampati dall'assedio della civiltà e di aver trovato rifugio nelle allegorie evangeliche e nelle ' Ihìdem. pp. 24-25.

399

credenze popolari. Gli indios, innocentemente nudi, sono gli alunni del sole, gli aedi di un'immagine del mondo che sta per scomparire. Essi vanno incontro ai oaviganti-scopritori con la maestà dell'innocenza ferina. Il loro rapporto incestuoso con la natura li rende depositari delle riso1:11e della realtà, altrove tumefatta dall'ambizione di condizionarla ai desideri dei mortali. La contingenza terrena induce ali' esercizio del calcolo e della convenienza. Immedesimati dell'eternità, gli indios non riconoscono negli strumenti degli scopritori il tramite della salvezza. L'incomprensione non si evince dal diverso grado di apparentarsi al bisogno, ma dalla consapevolezza o meno di essere smarriti sulla supemcie del pianeta, in balia dei venti e delle tempeste, provocati dal metabolismo universale. L'incontro fra i due emisferi del mondo è pacifico, ma non consente l'intesa secondo gli schemi operativi in vigore nelle corti dell'Occidente europeo. Per il momento, a una vera e propria esplorazione o occupazione dell'interno non si arriva ancora, dato che Cabrai, 8S!Q1to in gran fretta il suo segreto incarico, deve procedere il più rapi• damente possibile verso la meta ufficiale del viaggio, l'India. D 2 maggio, dopo una sosta di dieci giorni complessivi, egli volge la prua verso l'Africa, dopo avere impartito a Gaspare de Lcmos l'ordine di risalire con una nave la costa verso il nord per tomart quindi a Lisbona con le notizie sulla scoperta ed alcuni campioni di frutti, piante e animali8 •

Il mancato apoteosico riconoscimento di un appono di particolare valore strategico per il Portogallo da parte del1'impresa di Cabrai ne ridimensiona l'imponanza per il tempo necessario al mercato europeo di convertire le proprie scelte secondo le esigenze dei nuovi ceti sociali. Le leggendarie ricchezze in pietre, stoffe, porcellane, spezie della Malacca e di Calicut rendono prevalenti gli interessi orientali di Lisbona rispetto a quelli che si configurano come promettenti nel rinnovato sistema imprenditoriale e produtmo europeo. Il Brasile diventa l'emisfero del benessere quando, 8

400

Ibidem, pp. 25-26.

nel XVII secolo, la composizione sociale dell'Europa continentale e in parte dell'Europa mediterranea contempla i ceti emergenti dell'artigianato, dei commerci al minuto, degli scambi e dei servizi: ceti sensibili ai prodotti dell'agricoltura e delle miniere piuttosto che ai beni suntuari. Evitato il conflitto fra il Brasile e la Spagna per la contesa potestà territoriale, nel 1506, il Portogallo ottiene, mediante un accordo, il riconoscimento dd suo dominio su un'area, ancora peivasa da un curioso ottimismo, ma priva delle risorse necessarie a sostenere le spese della monarchia lusitana, impegnata sul fronte africano, sul fronte asiatico, prima ancora che sul fronte americano. L'insidia alla potestà lusitana in terra brasiliana è provocata dai frequenti attentati pirateschi e dall'insofferenza francese nei riguardi delle potenze iberiche, titolari esclusive della ripartizione territoriale dd Nuovo Mondo. L'attrattiva della colonizzazione non è molto sentita in Portogallo, i cui Jidalgos e i componenti le armadas preferiscono le terre provvide di oro, avorio e pietre preziose. Questa tendenza, apparentemente privilegiata, in effetti è responsabile dell'arretratezza culturale del Portogallo, che si astrae dai sommovimenti europei, quali premesse della rivoluzione industriale e te01ologica. Il paese all'avanguardia all'epoca delle navigazioni, retrocede, sia pure con dignità (perché abolisce la schiavitù in Brasile), verso le tutelari conformazioni istituzionali del passato. I.:Estado Novo, paradossalmente, quando si declinerà come una dottrina politica, non potrà realizzarsi per il venir meno di quelle condizioni oggettive addebitabili al mancato inserimento, od XVI e nd XVII secolo, del Portogallo nella disamina ideale e nella compagine conoscitiva, in atto nell'Europa continentale e già propellente nell'America Anglosassone. L'immigrazione forzosa dal Portogallo è composta di prigioni, di uomini senza avvenire in patria, che ambiscono alla sopravvivenza in una realtà aperta alle irnpellenze dd genere wnano. Gli unici coloni che vadano volentieri in Brasile, non sfuggendo alle catene, senza marchio impresso a fuoco e senza verdetto di giudice, sono i christtios novos ossia gli ebrei banezzati di

401

recente. Ma anche questi non vengono proprio spontaneamerue, bensì per prudenza o per timore. In Portogallo si sono battezzali più o meno sinceramente per sfuggire al rogo e tuttavia hanno ta• gione per non sentirsi più sicuri nel regno di Torquemada9•

La peregrinazione sociale e il conseguente sfruttamento trovano un improbabile pretesto nella disparità religiosa. In effetti, proprio questo fattore, preso a pretesto dalla madrepatria per attualizzare il lavoro forzato, non trova risconcro nd crogiuolo di razze, di culti e di tradizioni dd Brasile. La religione diventa un aspetto della confidenza con Dio e un attributo della tolleranza. Le credenze diffuse in Brasile, come una trama di significati allegorici dell'emotività, DOP pregiudicano i convincimenti e i comportamenti, che si abbandonano alla stravaganza e all'originalità. La rdigione è un esercizio mentale, che compensa quello fisico, in un'alternanza di significati immanenti e trascendentali. Il pros& lirismo religioso si esplica nello spontaneismo e nell'allegoria. La scenografia rdativizza la convinzione di quanti perpetuano le forme, con le quali si evocano le energie latenti nell'universo, a disposizione dei cantori degli dei. L'Olimpo brasiliano è affollato come le periferie delle metropoli r gli dei si contendono un credito esigibile presso i monali Questi, semmai, se ne dibattono la benevolenza in misllfl adeguata alle esigenze immediate e perenti. L'eternità tropicale sembra riflettersi nei frammenti di vetro o nelle elucubrazioni meridiane. Il caldo umido e il vento vespertino riconciliano le asperità dell'esistenza con l'apoteosica inframmettenza delle strutture artificiali. Lo scontento non ii manifesta mai appieno perché gli alunni dd sole tropiodt sono soggiogati dalla magnificenza della natura. Essi sono i cultori di un regime della sopravvivenza che trova ronfo~ nella retribuzione ultraterrena. Il loro esercizio mimetico con l'aldilà li coglie di sorpresa e li abbandona alla reiterazione. Se s'interrogano sulla loro sorte è perché reputano di redimerla dalle impellenze della necessità. Anche la fine può essere rimandata: i mortali si distraggono con le istanze rivoht' alle «ragioni» degli esseri e delle cose. E se indulgono con la • Ibidem, p. 31.

402

tattica della sacralità è perché ritengono che la conchiglia, il guscio di un essere, che ne perpetua la modologia, possono attivare una corrente di interazioni col passato remoto e col futuro, nelle quali cogliere il nesso fra gli accadimenti e il desiderio umano di prevederli o di governarli. La cura dd legno di mogano e la sua esportazione da Bahia. Pemambuco e Santos si concilia con l'artigianato in vigore nei paesi a più alta tensione innovatrice. I:architettura moderna utilizza gli dementi naturali in modo da renderli funzionali all'immaginazione e alla strategia modificatrice dell'epoca tecnologica. Quanto maggiore è la tenuta della produzione industriale tanto maggiore è l'esigenza di coniugarla con l'aspetto più evidente della naturalità. Le dodici capitanias, nelle quali viene suddiviso il paese, adombrano le tribù bibliche, sebbene il loro perimetro operativo sia di incalcolabile rilievo. La spazialità brasiliana non comprende le figurazioni euclidee: essa le sopravanza in modo illusivo rispetto all' esplanade celeste. La fiducia nelle provvidenze divine fa sì che anche i tutori terreni dei popoli si configurino dotati di particolari risorse connettive e coesive, tali da contenere quelle tendenze disfunsive, anarchiche, che si manifestano con una malcdata irruenza. Rappresenta una svolta decisiva nella storia del Brasile il fatto che re Giovanni ill ascoltasse tempestivamente l'appello e il 1° febbraio 1549 spedisse come governatore Tomé de Sousa, uomo che già aveva dato buona prova di sé in Africa e in India, con l'ordine di fondare, dove meglio credeva, ma preferibilmente a Bahia, una capitale donde finalmente tutto il paese fosse governato in modo unitario 10•

La sede dell'amministrazione politica diventa una città fortificata e un perimetro di terra, necessario a conferire all'inventiva umana le caratteristiche laboratoriali, proprie dell'Europa medievale, rinascimentale e moderna. Tomé de Sousa dispone di uomini in arme e di sei guide spirituali: il mi/es e il sacerdos contribuiscono a ddimitare lo scenario dell'azione secondo un disegno mentale, che riflette •• Ibidem. p. 34.

403

nell'immaginario collettivo l'ordine dell'universo. L'impegno dei proseliti di Ignazio di Loyola è quello di assecondare il corso degli eventi, connotandolo della testimoniama cristiana. La difesa della religione delle origini, l'abolizione della proprietà, consentono ai singoli religiosi di porsi in contatto con le realtà dd Nuovo Mondo in una posizione di vantaggio rispetto agli altri gruppi di esaltati esegeti dell'ap• propriazione e dell'arricchimento. I gesuiti non reclamaoq per sé alcun beneficio, ma inducono le popolazioni ~ lizzate a privilegiare le metamorfosi immaginarie, le elaborazioni utopiche, quali premesse per un'opera di civilizzazi~ non funestata dal sordido interesse individuale. I gesuiti, invece, os unicos homens disciplinados do seu tempe, come li chiamava Euclydes da Cunha, pensano, oltre che a quesro processo di spoliazione, al processo di costruzione, alle generazicri future; e sin dal primo istante anticipano nella nuova terra l'equiparazione morale di tutti con tutti 11 •

Gli esercizi spirituali dei gesuiti comprendono una visione disincantata della realtà, alla quale apporre il sigoi&: cato religioso di quanti si prefiggono di utilizzarla al meglio e quindi di modificarla. Per i gesuiti, la realtà è un laboratorio, i cui risultati sono gli effetti dell'abilità e dell'invcntm umane. La città utopica di Asunci6n (Las misiones), in Paraguay, è un documento di esemplare rilevanza: un gruppo ristretto di evangelizzatori riescono ad acculturare gli indios dell'area e a mobilitarli per la realizzazione di un sodalizio comunitario, che gli eventi si incaricano di rappreseotm come un richiamo alla concordia e alla remissività universidi. L'energia di Manud da N6brega gode di un accrescitivo eroico in un periodo, dominato prevalentemente da avvell· turieri, da apologeti dd rischio calcolato, che rende dei benefici, difficilmente conseguibili in breve tempo nella dinamica politica, sociale, economica europea. A lui si devano la fondazione di San Paolo e di Santos, la riconquista dd porto di Rio de Janeiro e una serie di opere sociali in gradò di pacificare le tribù ribdli. L'impegno di N6brega in favort 11

404

Ibidem, p. 37.

dell'istruzione e contro l'indigenza lo accredita come un riformatore sociale. L'area del suo intervento è talmente vasta da pregiudicarne la reattività. Il rispetto delle idee modernizzanti del gesuita comporta l'adesione politica e la pratica quotidiana. L'esperimento ha esiti confortanti giacché concilia il provvidenzialismo dei catecumeni del benessere naturale e la razionalizzazione degli innovatori. Lo scenario moderno è connotato di empiti creativi e di testi, monumenti, edifici, piazze, che ne impreziosiscono le effigi e le rendono sempre più prossime agli oggetti-simulacri, realizzati prima dall'artigianato e successivamente dall'industria. Il nomadismo degli abitanti lascia presagire il mancato attaccamento alla terra e quindi il loro inverecondo disprezzo per la proprietà. Uno degli aspetti più inquietanti dei nativi, nudi e in apparenza felici, è che sono alla mercè della natura senz'altra alternativa di ordine congetturale e pratico. Il feticismo costituisce la preminente approssimazione all'habitat naturale e l'apprendistato dell'homo Jaber senza l'angoscia del costruttore di miti e di artefatti. Manca agli abitanti di un improbabile Eden terrestre la consapevolezza di testimoniare una stagione della condizione umana, che la renda precaria, modificabile. La loro vicenda sembra attraversata da una persistente impollinazione anemofila, in grado di replicare i fastigi della fioritura degli alberi da frutta e delle piante ornamentali. Il loro smarrimento di fronte ai visitatori e ai conquistatori europei e occidentali consiste nel rendersi inadeguati a contrastare gli accorgimenti adottati per condizionare la loro esistenza incuneata in una remota regione del cosmo. I conquistatori sembrano i cavalieri dell'apocalisse, a lungo esorcizzata nel loro abbandono edenico, nella lunga gestazione di un rinnovamento delle condizioni oggettive. Essi hanno la sensazione di interrompere i cicli vitali e produttivi delle componenti organiche dell'universo, operanti nelle dimensioni dello spazio e del tempo a loro estranee. Perfino l'antropofagia rappresenta per loro un atteggiamento ludico dei nativi, privo di implicazioni morali. La loro irredimibilità dal peccato originale li assimila agli abitanti di un mondo «prima» della creazione, secondo il dizionario esplicativo della elegia biblica ed evangelica. E sorprendono il creatore con la loro inusitata igno-

405

ranza e con la loro impermeabile innocenza. Eppure sono perplessi dinnanzi alle loro stesse pratiche comunitarie, tutte tese a dare un temporaneo appagamento alle ricorrenti, collettive, angosce esistenziali. Sebbene l'impressione generale sia insufficiente a stabilire la regolarità delle pratiche cerimoniali e quindi religiose delle popolazioni brasiliane, sia pure di una religiosità priva di un regime morale e di un referente metafisico, la suut, tura comunitaria, cosiddetta primitiva, denota una consapevolezza non ancora perturbata - per usare un'espressione di Giambattista Vico 12 - ma carica di tensioni emotive. «Nd corso di questi ultimi anni» scrive Claude Lévis-Strauss si è risvegliata l'attenzione sulle istituzioni di cene tribù del Bnailt centrale e orientale che, a causa del loro basso livello di cubu.m materiale, erano state classificate come decisamente primitive. Caratteristica di queste tribù è una struttura sociale di grande complessità, che comporta svariati sistemi di metà, intersecantisi I YÌ· cenda e dotati di funzioni specifiche, di clan, di classi di età. di associazioni sponive o cerimoniali e di altre forme di raggruppamento. Gi esempi più straordinari che sono stati descritti da Colbacchini, da Nimuendaju e da noi stessi, sulla scia di precedali osservatori, sono fomiti dagli Sherenté, che hanno metà paailinee esogamiche suddivise in clan; dai Canella e dai Bororo, a,e metà matrilinee esogamiche e altre forme di raggruppamento; ili• fine dagli Apinayé, con metà matrilinee non esogarniche. I tipi piii complessi, cioè un doppio sistema di metà suddivise in clan, e UD triplo sistema di metà non suddivise, si incontrano rispettivammlt fra i Bororo e i Canellan.

Introdotta in Francia da Marcel Mauss negli anni S& santa del XX secolo, l'antropologia sociale consente di ripristinare una sorta di correlazione fra l'elementarietà dell'esistenza e le fasi della sua modificazione. Secondo EvansPritchard, il Saggio sul dono. Forma e motivo dello scaa 12 La curiosità genera la meraviglia e questa la conoscenza. ._e meraviglia è figliuola dell'ignoranza; e quanto l'effetto ammirato èjft grande, tanto più a proporzione cresce la meraviglia»: GiambaaiD Vico, La rcienZtJ nuova, I, XXXV. u Claude Lévi-Strauss, Antropologia strutturale, Milano. 11 Sìgit tore, 1966, p. 140. ·

406

nelle soàetà arcaiche di Mauss anticipa o addirittura presagisce l'evoluzione scientifica, cosi come sostiene Lévi-Strauss. D dono, quale scambio di cose, comporta un'iniziazione alla fattualità sociale, che precede, con la conformazione di un nuovo sistema di interazione personale, la divisione dd lavoro e la parcellizzazione delle competenze. L'oggetto, che si offre al godimento altrui, dargisce una committenza potenziale, che si risolve nella suggestione collettiva. La rappresentazione diventa così il sistema didascalico di una società non ancora instauratosi nelle venature della storia perché ancora titubante rispetto alle committenze da awiare con la natura. D'altra pane, sotto il nome di morfologia sociale, Durkheim proponeva una genesi ideale delle società dalla combinazione di società elementari e dalla combinazione dei composti fra loro. Il semplice era confuso con l'essenziale e con l'antico. L'idea. propria a Lévy-Bruhl, di una «mentalità prelogica» non rendeva più agevole la comprensione di ciò che nelle cosiddette culture arcaiche può esserci di riducibile alla nostra, perché le irrigidiva in una differenza insopprimibile•◄.

Le manifestazioni magiche e le convinzioni riflesse lasciano uno spiraglio all'indifferenza, cioè alla partecipazione rituale, senza il necessario convincimento. Il grado di necessità è quello ipotizzabile nell'ambito delle organizzazioni comunitarie. impegnate a perpetuare un costume e un modo d'essere nella natura, adeguati al loro debole fervore cognitivo. L'irresponsabilità non trova credito fra le popolazioni primitive perché priva dd mordente polemico, che la determina nella cultura occidentale. Nelle comunità primitive i sistemi di interazione conoscitiva si manifestano segnicamente, preconizzando nella esplicazione articolata la problematicità delle cause che li rendono possibili. Quando de Saussure diceva che il segno linguistico è diacritico - e che opera solo in vinù della sua diversità, di uno scano che

" Mauricc Merleau-Ponty, Segni, Milano, Il Saggiatore, 1967, p. 155.

407

lo differenzia dagli altri segni, e non evocando sin dall'inizio UDI significazione positiva - egli rendeva sensibile l'unità della lingua al di sotto della significazione esplicita, una sistematizzazione che avviene in essa prima che ne sia conosciuto il principio ideale1'.

Il dono, lo scambio, è multiforme: l'oggetto richiama alla mente l'economia delle risorse (materiali e temporali} necessarie per realizzarlo, l'abilità (artistica, artigianale) per confezionarlo, il significato recondito o esplicito dd quale linguisticamente è insignito. La struttura della società primi. tiva non riflette gli archetipi dell'immaginazione interpretativa. Essa, al contrario, rispecchia la dinamica del cosmo e dd temperamento umano secondo una flessione temporale, estranea ai riani disfunsivi, rapsodici, mutazionali, delle comunità influenzate dal demone dd rinnovamento. Nella cultura occidentale, il Prometeo incatenato rappresenta lo spirito riflessivo e contestatore di una pane dell'umanità, smar. rita nel viluppo della natura e nella trama dei rapporti fra gli esseri animati e gli enti inanimati che la compongono. La riduzione delle antinomie ai rapporti di complementarietà concorre a configurare i sistemi comunitari primitivi nei so;. dalizi operanti, fondati peraltro sulla parentela e sulle moda. lità di inserimento della stessa nella teleologia sociale. Sotto questo profilo abbiamo visto come le rappresentazioni indigene del Brasile centrale e orientale, e, d'altro lato, il linguaggio istituzionale in cui esse si esprimono, costituiscono uno sfoao disperato per porre in primo piano un tipo di struttura - metà 0 classi esogamiche - la cui funzione reale è secondarissima, quando non è addirittura completamente illusoria 16 •

La peculiarità di tale rivelazione consiste nel fatto clll! le società a forte coefficiente endogamico aspirino, forse inconsciamente, all'autornistificazione esogamica. La socialità, così come praticata dagli europei, pur essendo imposta od costume, trova rispondenza nella propensione endemica da pane delle popolazioni allusivamente designate come primitive . ., Ibidem, p. 157. 16 Claude Lévi-Strauss, Antropologia strutturale, cit., p. 151.

408

Se l'Occidente ha prodotto degli etnografi è perché un cocente rimorso doveva tormentarlo, obbligandolo a confrontare la sua immagine con quella delle società differenti, nella speranza di vedervi riflesse le stesse tare, o di averne un aiuto per spiegarsi come le proprie si fossero sviluppate... 17•

I: etnografo è il presule dell'espiazione dell'Occidente, alle prese con i contrafforti emotivi del Nuovo Mondo, impegnato, a sua volta, nell'esperienza illusoriamente pregressa rispetto all'attuale vicenda del genere umano nella sua generalità. «Dal nostro umanismo» scrive Remo Cantoni nd suo stato attuale, provengono i vantaggi e gli acquisti ammim-'Oli di cui fruiamo nelle nostre scienze e nelle nostre tecniche, ma provengono anche le frustrazioni e le alienazioni cosl caratteristiche della nostra civiltà di massa, generatrice di spirito confonnistico e di uomini etero-diretti, provengono anche i fanatismi ideologici che si diffondono oggi su scala ecumenica e planetaria, agevolati dalle moderne forme di comunicazione18 • Sebbene la conoscenza delle diverse culture, esistenti nel pianeta, sia possibile e attendibile se effettuata senza pregiudiziali di superiorità o di surrogarietà, l'oggettivazione delle risultanze non può essere assunta con l' asseveratività che contraddice il relativismo connotativo. La premessa di ogni programma conoscitivo è che la cultura preminente non si esplichi nel suo potenziale e ammetta l'opportunità di comprendere i modelli alternativi ai suoi senza compromettere la comprensione generale della condizione umana nel tempo e nello spazio. La perturbazione, che ogni tipo di apprendimento compona nel sistema da assimilare al patrimonio conoscitivo, è pane integrante della dinamica dichiarativa, interpretativa e applicativa, omologabile con i moderni strumenti d'indagine. Paradossalmente, la società tecnologica, telematica e mediatica, si esprime con le tecniche mentali non estranee alle comunità primitive, soprattutto in ordine 17 Claudc Lévi-Strauss, Tristi tropici, Milano, ll Saggiatore, 1960, p. 364. 11 Remo Cantoni, Il pensiero dei primitivi, Milano, ll Saggiatore, 19744, p. 312.

409

al dono e al desiderio, alle pulsioni che rendono incessanti la fiscalità, la modernizzazione dell'esistenza, l'incestuosa passione per il preterito e l'informale. Il ricupero dell'arte rupestre - espressa nelle fonne più scomposte nei muri delle città, nelle gallerie, negli anditi delle metropolitane - richiama alla mente l'atteggiamento del primitivo che ostenta la sua propensione per la memoria e la testimonianza. Le scritte rupestri e le scritte metropolitane hanno in comune la temperie del vento, della friabilità dell'esistenza, la sintomatologia dell'abbandono degli dei tu· tori dell'universo. Esse instaurano un ruolino di marcia, che adombra il viaggio in mare o in cielo, quasi a esorcizzare il naufragio e lo schianto. In quanto quotazioni emotive, si af. fidano all'esorcismo, al feticismo (alla cura dell'oggetto), per vincere lo sgomento di fronte al cielo stellato. Il confronl8. che i graffiti delle grotte di Altamira e le scritte delle metropoli contemporanee instaurano con la perentorietà dél desiderio, testimonia il timore dell'oblio (o, come direbbe Robert Musil, a proposito dell'uomo contemporaneo, dell'esperimento). La sacralità delle une e delle altre iconografie consiste nella loro leggendaria vocazione al sostegno, alla concretezza. La velocità le compenetra e le assolve dalla loro incongruenza. Esse, infatti, rimandano sempre a un «altrove» che, come direbbe Jorge Luis Borges, proviene dal futuro piuttosto che dal passato. Nella loro criptografìca ingiunzione della memoria non traspare alcun messaggio. che non sia fenomenologicamente implicito nel segno. Il tratto - spesso le coordinate del colore - sublima l'aspettativa degli esegeti di un rito, destinato a rifluire, come un fiume ·m piena, nell'anonimato. Il tratto simbolico richiama alla mente l'oggetto etnograficamente diversificato. Il manufatto ritrova la sua originalità nella sua originarietà, che è plurima e univoca insieme L'origine del genere umano è contrassegnata dall'uniformità piuttosto che dalla differenziazione per la riduzione all'es• senziale delle istanze connesse con la perpetuazione dell'esistenza e con le sue probabili alternative di cambiamento. La diversità dell'esperienza umana rispetto agli spazi e ai tempi. nei quali si manifesta, non può divergere né mutare oltre un certo grado per tema di sfuggire a ogni tipo di rilevazione. 410

Perché le culture si correlino fra loro,

è necessario che siano ipotizzate come complementari, sia nella loro matrice, sia nel loro sviluppo. Per questa ragione, le popolazioni, che eufemisticamente si denominano primitive, sono depositarie per così dire della chiave genetica dell'identità universale. Ai diversi livelli di affinità emotiva e razionale fanno riscontro gli esiti concretamente, economicamente e tecnologicamente distinguibili. Il riesame intellettuale e morale, che s'instaura nelle popolazioni culturalmente più progredite o che tali si riconoscono, si evince non tanto dal complesso di colpa, guanto piuttosto dalla constatazione che la versione tecnologicamente elaborata dell'esistenza non soddisfa completamente i canoni della razionalità. L'ingerenza del primitivo nella più sofisticata esperienza moderna si configura nell'uso scriteriato degli strumenti di distruzione. Mentre per il primitivo lo strumento ha una connotazione sacrale e serve, tanto per difendere, quanto per offendere, per l'uomo contemporaneo l'uso del manufatto è sempre un uso improprio. Per legittimarne la presa sociale, l'uomo moderno disciplina la lotta nella competizione e nella concorrenza, garantite dal rousseauiano contratto sociale. Gli oggetti pertanto testimoniano l'acquisizione di un privilegio legale, sia a livello privato, sia a livello pubblico. Il benessere delinea il termine di paragone fra quanti ambiscono a soddisfare i loro desideri (sia pure in modo approssimato) e quanti sono indotti (volontariamente) a desistere dal realizzarli. La rinunzia colma il divario fra quanto è possibile fare e quanto si desidera fare in un arco di tempo, in presenza delle generazioni chiamate a convalidarlo. L'apparizione è la metafora della creazione artistica. Secondo Maurice Merleau-Ponty, Cézanne riesce a rappresentare un ordine naturale allo stato nascente, che soltanto per approssimazione evoca quello esistente e quindi quello preterito della rimembranza. Il momento aurorale del paesaggio di Cézanne trova riscontro nel momento indiziario dell' origine della comunità umana, intesa come il sortilegio della specie nella sua esuberante causticità. La ricerca del proemio della vita rappresenta il magistero della stessa. Nella sua costitutività sono presenti gli enzimi della modificazione e della mutazione, secondo un ordine di fattori razionalmente

411

raccordati fra loro dal nesso della congruenza e della con. seguenzialità. La rivolta (intellenuale) moderna concerne- le apprensioni per l'originalità (la primitività, l'dementaritàJ dell'uomo e i possibili contenimenti della stessa nell'organigramma fanuale. Il gesto, l'anuazione e quindi la modifica, zione dello scenario naturale, dimostrano l'insofferenza da fruitori della natura allo stato brado e il disagio per quanto sia convertibile nell'elegiaca committenza con il potere comunitario. L originarietà si riverbera - secondo una geniale intuizione di Niccolò Machiavelli - ad conflino politico, che per sua costituzione è modificabile al punto da illudere i suoi esegeti di disporre di un dominio sulla genesi dello sviluppo umano della stessa intensità di quell~ promOll&O nell'ordinamento naturale. Il feticismo ha un'origine politiQ, quindi precaria e improbabile, che si trasforma in una variabile religiosa, trascendentale, nell'intento di consenti.re il raggiungimento di un accettabile grado di efficienza unitamente a un livello di consapevolezza laica e mondana. Come Cézanne si domanda se ciò che è uscito dalle sue oqaj offre Wl senso e sarà capito, come un uomo di buona voloar.i. considerando i conflitti della sua vita, giunge a dubitare che k vite siano fra loro compatibili, così il cittadino d'oggi non è sicuro~ il mondo umano sia possibile. Ma il fallimento non è fatale. Cé, zanne ha vinto contro il caso. Anche gli uomini possono vinaR, purché valutino il rischio e il compito 19•

I.:instabilità emotiva, l'indecisione e infine l'incertez:a concorrono, nell'uomo contemporaneo, a rendere tendenziose le sue apprensioni per il remoto passato, quando non parla, ma agisce, alimentando il calcolo mentale, fornendo a se stesso un mezzo per esorcizzare la violenza della natud r nobilitarla nei disegni, con i quali si prefigge di consqull' un grado di benessere oggettivamente confutabile. La fÌJ8J nelle abitudini resta un malcelato atteggiamento di sudditanza alle evenienze, propiziate come solvibili con l'entusiasmo e la passione degli adepti della religione panica. L'aa19

Maurice Merleau-Ponty, Senso e non senso, Milano, O SaggiatM.

19672, p. 23.

412

silio di una sieroterapica esperienza renuss1va nei riguardi degli accadimenti naturali consente di escogitare un percorso vitale artificiale, sorretto dalle mode e dai gusti delle generazioni nel tempo e nelle varie regioni del pianeta. L'apparenza soprintende al corso delle cose e appaga in parte il desiderio. La deriva emozionale è data dallo sconforto, dalla convinzione di convivere con l'illusione, l'approssimazione e l'insondabilità del bene e del male. L'opera di Cézanne ha la drammatica insolvenza del ricupero del momento aurorale della condizione wnana, presagito come possibile e rappresentato come irreversibile rispetto alle variabili dell'apprensione conoscitiva e mondana. Ecco appunto quel che Bemard chiama il suicidio di Cézanne: egli ha di mira la realtà e si vieta gli strumenti per raggiungerla. In òò consisterebbe la ragione delle sue difficoltà e anche delle deformazioni riscontrabili in lui soprattuno tra il 1870 e il 1890. I piatti o le tazze collocati di profilo su un tavolo dovrebbero essere ellissi, ma i due vertici dell'ellisse sono ingrossati e dilatati. Il tavolo di lavoro, nel ritratto di Gustave Geffroy, è disposto nella parte bassa del quadro, contro le leggi della prospettiva. Lasciando il disegno, Cbanne si sarebbe abbandonato al caos delle sensazioni. Orbene, le sensazioni farebbero vacillare gli oggetti e suggerirebbero cosuntcmente delle illusioni, come fanno talvolta - per esempio l'illusione d'un movimento degli oggetti quando muoviamo la testa - se il giudizio non correggesse di continuo le apparenze. Cézanne avrebbe, dice Bemard, sprofondato «la pittura nell'ignoranza e il suo spirito nelle tenebre»20 •

L'ignoranza e le tenebre corrispondono alle condizioni indiziarie delle origini del genere wnano. L'impegno di Cézanne si concretizza nel rapporto fra il primitivismo e la tradizione. La correlazione esistente fra il caso e la necessità - rilevata da Jacques Monod - è presente nella pittura di Cézanne come l'atmosfera ideale e ricorrente della creatività. La lotta continua fra gli elementi naturali. preconizzata dai presocratici, riverbera il conflitto esistente fra i tutori dell'ordine moderno e gli esegeti dello stesso, ritenuto instabile e controverso. 10

Ibidem. p. 31.

413

Cézanne non ha creduto di dover scegliere tra sensazione i: pensiero come tra caos e ordine. Non vuole separare le cose 6sae che appaiono sono il nostro sguardo e la loro labile maniera di apparire, vuole dipingere la materia che si sta dando una forma. l'ordine nascente attraverso un'organizzazione spontanea. Non introduce la frattura tra «i sensi» e «l'intelligenza», ma tra l'ordine spontaneo delle cose percepite e l'ordine umano delle idee e dcDr scienze2 1•

La primordialità di Cézanne è nelle parvenze della modernità. Gli oggetti rispondono a un richiamo ancestrale e centrifugano le pulsioni che li originano, sia pure nelle cautelose organizzazioni produttive fondate sul compromesso t sulla redistribuzione del benessere (economicamente definito come alterabile). La contaminazione dei sensi e la rigidità razionale degli inizi si estrinseca nella propedeuticità di tuttt le iniziative, volte a conseguire risultati visibilmente, coocretamente, rilevabili. La soddisfazione emotiva si scagliona nelle deduzioni nevralgiche dell'esperienza. L'impressione nei riguardi della natura è un atteggiamento ricorrente nella cultura occidentale, che lo ricerca anche dove si presagisce di non trovarlo. In effetti, la primitività come categoria dell'attestazione simbolica dell'uomo del mondo, non esiste. Si considera plausibile che, anche nella genesi antropologica, si faccia riferimento a una sorta di punto omega, dal quale sia redimibile la coerenza ~ le armonie da uno spartito. Del resto, in Totem e tabù, Sig. mund Freud sostiene essere immaginabile che il comporta• mento primitivo si manifesti nei modi descritti, riflettendo sulle pulsioni meridiane e oniriche degli individui. nelle di, verse e talvolta edificanti condizioni ambientali. Il primi.genio è uno spettacolo inaccessibile, del quale permangono 1 scopo didascalico molteplici rappresentazioni. Paradossalmente, la civiltà rappresenta una disciplina congetturale sulle sue fonti. L'estemporaneità - come affermerebbe sant'Aaostino - condurrebbe a un Regolatore, i cui calcoli si & ~ chiano nell'inquietudine dei mortali. La fantasticheria è 111 metodo spesso efficace per addentrarsi con l'intelletto ad li

414

Ibidem, p. 32.

tempo recondito e scoprire, sulla base dell'esperienza immediata, le radici del malessere esistenziale, che permane con diversa intensità in tutte le stagioni della vicenda umana. La mentalità primordiale s'identifica, nella dottrina cli C.G. Jung, con l'inconscio collettivo (pre-logico, pre-argomentativo, pre-articolato). La correlazione è imprecisa sotto il profilo storiografico, ma commendatizia sotto il profilo problematico. Sarebbe controverso il discorso sulla mentalità primitiva se non lo si articolasse intorno alle considerazioni di ordine scientifico, sistematizzate nell'ambito della conoscenza dd passato remoto nelle sue forme indilazionabili della genericità. L'ipotesi paradigmatica afferente la caratterizzazione delle diversità umane nella complementarietà è salvaguardata da tutte le riflessioni che riguardano l'esistenza di quelle popolazioni, alle quali si concede cli interagire con le popolazioni civili, mediante il salvacondotto della primitività. La differenza &a le une e le altre è data dal punto di partenza: quello dell'etnocentrismo, del sistema modificabile nell'ambito della progressione storicamente rilevabile. ll sintomo della diversità rimane comunque il progresso: una categoria controvertibile nel suo significato, ma appariscente sono il profilo della concretezza e della ieraticità. I simboli e i simulacri, che lo rappresentano, si connotano come manifestazioni di un demone soccorritore delle aspettative e delle idiosincrasie dei suoi adepti. La fruizione dei manufatti depotenzia l'astrattezza e accredita all'inconscio collettivo una nuova stagione feticistica, suffragata da una presa diretta con la natura non inventariabile nei canoni del recente passato. L'intento di ridisegnare il mondo secondo le prescrizioni di un ideale fuggevole ma esperimentabile si armonizza con le dottrine della speranza e dell'aspettativa dei cultori dell'energia solare, dei crepuscoli antelucani, delle tenebre. Quando Jung e i suoi seguaci affennano, ad esempio, che la oostra anima è un prodotto evolutivo che, srudiato nelle sue infmtrutture, fa affiorare innumerevoli arcaismi, questo principio è mo a condizione di non valere come argomento antistoricistico, che contrappone alle superficiali esperienze dell'uomo storico moderno le esperienze paradigmatiche e privilegiate dell'uomo arcaico. Esperienze compiute in una mistica e mitica Ur-Zeit, in una

415

dimensione paradisiaca che costituisce un il/ud tempus da imitare r recuperare22.

La propensione a scandire i passaggi dal primitivismo meno ponderabile a quello più indiziario è una costante storiografica e consente paradossalmente di intravedere il percorso dell'evoluzione e la configurazione spettroscopica del progresso. Questa tendenza è occasionata da una risetv.a mentale, che viene contraddetta dalle circostanze: rimane UD sedimento istintuale, connotato come pensiero primitivo, che gareggia hegelianamente con il suo antagonista (il suo doppio) nel proposito di condizionarlo ad onta delle mistifiazioni delle quali si rende «civilmente» colpevole. In altri termini, il primitivo non si rappresenta oniricamente nella sua nudità, ma nei simulacri del progresso (della civiltà), con i quali lo si vorrebbe condizionare. Le demoniache forze relluriche ne contraddistinguono le istanze e le rendono conseguenti utilizzando le congruenze e le causalità della ragiooc Il primitivo è un epigramma cognitivo della realtà, che DQD si allea con gli strumenti utilizzati dalla ragione, ma con le pulsioni, che la determinano. Per questa ragione il primitivo appare dotato di una carica irrazionale e tuttavia della capacità di sintonizzarsi con i ritrovati (e la ratio) della tecnologia. Nella conformazione mentale del primitivo, l'economicità delle azioni volte al conseguimento di un fine si armonizza con quella dell'impresa produttiva. Egli coo~ che la strategia concettuale, adottata per lo sviluppo iodu-striale e tecnologico, coincide con la radicalizzazione ddl'artività intellettuale, posta in essere nel giardino dell'Eden per contrastare la sonnolenta sottomissione alla natura. Egli ri~ mane sconcertantemente il primo maldestro fiduciario della ragione e della capacità di impiegarla per rendersi conto, almeno nella prassi corrente, che l'esperienza contrasta con il lungo apprendistato vissuto al riparo dal timore dell'arbitra• rietà e della morte. L'inconscio ha quelle caratteristiche crepuscolari - secondo Jung - che lo rendono estensivo e subliminare, non delimitato dai parametri spaziali e temporali, con i quali si zi

416

Remo Cantoni, Il pensiero dn primitivi, cit., p. 17.

configurano le iniziative e le istanze razionali. L'assenza della rontraddizione fra i due fenomeni è percepita dall'inquietudine esistenziale, mediante la quale l'irrazionalismo si disciplina nella comprensione. L'intimismo evoca il bergsoniano é/4" vita/, nel quale l'attitudine cognitiva si esplica con l'effervescenza delle energie sorgive, apparentemente surreali. La loro esuberanza è un'apposizione economica, il riscontro, per converso, di quanto sia prudenzialmente attuato dall'intelletto agente. L'arbitrarietà, con la quale si designa un percorso della specie, ha connotazioni estemporanee: serve per designare una regione dell'esistenza dell'umanità, nella quale, fenne restando le tensioni di fondo, non sono presenti gli strumenti della simulazione, della suppletività e della rappresentazione. Il tenore espressivo afferisce con ogni probabilità all'economia del nomadismo e dell'immanenza. I..:intimità è probabilistica, così come accade nelle strutture nucleari, nelle quali la percezione conoscitiva, di per sé perturbatrice, costituisce un indizio conoscitivo. I tipi ideali di Max Weber sono, sia i primitivi, sia i nuclei atomici: in entrambi si riverberano, infatti, le intuizioni cosmiche, almeno quelle più correnti dell'immaginario collettivo. Questi tipi ideali appaiono irredimibili, presenti nella genesi degli esseri e modificabili nella configurazione (nella fenomenologia) conoscitiva. L'interazione fra la recondita intinùtà della specie e i «residuati» organici della stessa trova nella riflessione moderna e contemporanea una capacità diagnostica quanto meno plausibile e accattivante. Il Brasile appare come il referente organico della curiosità e della perplessità di quanti s'interrogano sul percorso della condizione umana. Esso è il caustico perimetro nell'inconscio collettivo e della coscienza operante secondo il nesso della conseguenzialità o l'input della mutazione. L'effemeride del nuovo mondo si riflette nella temperie umana, nell'incontro delle etnie, delle razze e delle culture, che immaginificamente s'interconnettono fra loro secondo una connotazione metafisica e trascendentale. Il flogisto e l'esperienza nel tempo remoto sono connessi secondo una terapeutica dell'apprendimento, che trova riscontro nella realtà tecnologica. La sofisticazione della struttura propulsiva richiama alla mente le astrazioni elaborate dall'intelletto primitivo in chiave mitica, mistica, precettistica, divinatoria. 417

Il primitivo di Lévy-Bruhl non esiste in quella forma sempUfi. cata e astratta nella quale il sociologo francese ce lo Presenta. m, non esiste neppure l'uomo logico quale ci è descrino, ad esempio, dal Traité de wgique di un Goblot. Le due visioni limite scgn1111> peraltro due dimensioni della vita spirituale, e l'esperienza &torica neUa svariante morfologia delle culture ci mostra per l'appunto d,r quelle dimensioni segnano i poli intorno a cui si organizzano culture diverse. Ad esempio, nella cultura occidentale, erede della trl· dizione classica mediterranea, le coscienze tendono a porre ai margini tutto qud magma psichico che si sottrae al controllo della r,gione; nella cultura primitiva l'esperienza mistica prevale su qudla obiettiva e la coscienza coUettiva si muove a suo agio ncll'univmo delle panecipazioni emozionali e dei richiami magici2-1•

L'inefficacia delle contrapposizioni è il risultato della conoscenza problematica, propria del mondo moderno e contemporaneo. L'universo non appare nella sua fase detenninata, ma nella baluginante configurazione, ideata e promosu dalla ragione. Lo schematismo insidia l'elegia della sistematicità, compensata dal funzionalismo applicativo. La conoscenza non si esplica nell'asseveratività, ma odia contingente complementarietà, consentendo all'esperienza di arricchirsi e di impreziosirsi di contenuti, sublimati dal desiderio e dal godimento estetico. Il cosiddetto pensiero primitivo e il cosiddetto pensiero civilizzato, non soltanto SOIIO due astrazioni, ma si apparentano pretestuosamente fra loro: l'uno è l'epilogo di una temperie e l'inizio di una DUO\IJ esattamente come l'altro è la premessa di una visione del mondo nella dinamica definitoria e rappresentativa. L'ideazione del mondo costituisce l'esercizio mentale, me~ il quale s'inverano le arcaiche credenze nella dilemmatiàà contemporanea. La pluridimensionalità dell'esperienza include anche gli aspetti mitici, affabulatori della stessa. a dimensioni della conoscenza contemporanea si estrinseaoo nel remoto passato e nel remoto futuro. L'improbabilità delle deduzioni accresce la pervasività delle iperboli mentali. La dilatazione della conoscenza dipende dall' attendibilì ipotetica, dalla complementarietà e dalla sussidiarietà delle coordinate concettuali. Le elaborazioni interpretative della n

418

Ibidem, p. 25.

realtà riducono il coefficiente di attendibilità della stessa, senza degradarne il significato cognitivo, allusivo, consolatorio. «Il viaggio verso tempi remoti e arcani non è meno rivelatore del viaggio verso spazi inviolati compiuto dagli astronauti modemi»24 • La convenzione terminologica non preclude la facoltà di immaginare un momentum, nel quale appare quanto meno prudente stabilire l' awento di una mutazione intellettuale e comportamentale o nel primitivo o nel civilizzato. In altri termini, è possibile che la differenziazione temporale e temperamentale dei due tipi di abitanti del pianeta - il primitivo e il civilizzato - si verifichi in uno dei due fronti, senza compromettere la ridunibilità a schemi predisposti dall'altro dei fronti. Se è l'uomo civilizzato a immunizzarsi dalla insolvibilità intellettuale del primigenio, la conoscenza della remota vicenda dell'umanità rimane vincolata alle precostituite categorie interpretative del progresso; se è l'uomo primitivo a naufragare nel tempo remoto, la sua immagine può essere soltanto evocata secondo le atmosfere emotive degli esegeti del passato. L'evocazione non è una turbativa dell'ordine concettuale giacché s'inquadra nella poetica vaticinazione del pensiero razionale. Anche le elaborazioni poetiche concorrono a delineare un aspetto della realtà così come si vorrebbe fosse costituita o così come appare essere costituita secondo un ordinamento mentale. che trova riscontro nell'esperienza e nella pratica quotidiana. I cantari dei grandi eventi sono forme conoscitive degli stessi secondo gli effetti scenici che le suggestioni emotive consentono di accreditare alla conoscenza. L'ellittico peristilio del pensiero logico comporta l'acclimatazione scenica della ragione, che è quindi soggiogata dai sensi, dei quali costituisce un ordinamento e una finalità. La teleologia razionalistica implica la correlazione degli impulsi dell'esperienza sensibile secondo calcoli primordiali e salvifici per il genere umano. La convinzione - seppure inquietante - che la visione dd mondo del primitivo e del civilizzato, malgrado le mutazioni concettuali con le quali si esplica nell'esperienza, si converte in un comune denominatore, presente nell'imma-

14

Ibidem. p. 31.

419

ginazione, nella fantasia imitativa e nella rappresentazione. La natura è il regno dell'insidia del male soltanto all'apparenza. Al di sotto della superficie sconnessa e variegata dd1'esistenza, permane un principio unificatore, tanto più consistente quanto meno palese. Il linguaggio rende evideme l'intento conoscitivo, anfizionico, dell'umanità, ma è nella sua struttura più profonda, segnica e gestuale, che si presagisce possa configurarsi, in forma allegorica, non figurativa, la stessa visione della realtà, che è tale nella sua differenziazione, a seconda delle postazioni utilizzate dalle divmc generazioni nel corso del tempo. I: artificio, con il qual.è si definisce la mentalità primitiva, non ha una connotazione vertebrale, ma indicativa. Le plusvalenze, che si accreditano a una categoria così poetica e schematica insieme,. non possono essere estranee alle aspettative, che storicamf!lltc si sono delineate come plausibili rispetto alla elaborazione dell'«essenza dell'essere», alla quale le dottrine religiose, le correnti filosofiche e i movimenti politici fanno riferimento per giustificare, almeno in parte, la loro legittimità jnquisitiva, esplicativa, ordinativa e confutativa. Il postulato di una peculiarità della specie rende meno refrattari i popoli co, siddetti civilizzati alle interferenze nell'esistenza quotidiana della mentalità arcaica. Le interferenze sono considerate dalla communis opinio benefiche perché correttive della tendenziale ipertrofia civilizzatrice. Se il mondo primitivo fosse un mondo chiuso al nostro, e!i\WI sarebbe come un libro illeggibile, una via chiusa che il n~ spirito non potrà mai percorrere, mentre è vero il contrario. Pa: quanto strano, lontano dal nostro, il mondo primitivo rappresenti una via che il nostro spirito può sempre percorrere. Se si lasàa cadere ciò che è legato a tradizioni ancestrali, a riti locali, a fonnt caratteristiche di socialità, rimane un nocciolo di misticismo cmo-zionale che non cade completamente fuori dai quadri della nostra esperienza2,.

Il prelogismo di Lévy-Bruhl, mai delineato, è inesistf:ntt e insostenibile, per la semplice ragione che dovrebbe fui.

ii

420

Ibidem, p. 35.

molarsi in termini oppositivi alla logica, peraltro variegata, conseguenziale e storicamente condizionata, con la quale si esplicano la concettualizzazione e l'argomentazione della cultura occidentale. A parte la difficoltà di configurare la prelogica con le categorie della logica, non si potrebbe stabilire alcuna continuità ontologica, fra il prima e il dopo delle due fasi esistenziali dell'umanità. L'idea che il primitivo prediliga le forze implicite nelle cose e che il civilizzato le settorializzi per utilizzarle a beneficio delle sue prerogative può avere una valenza poetica. Le è comunque estraneo qualsiasi predicato che si evinca dall'esperienza. Le facoltà propiziatrici del primitivo si esplicano nell'immediatezza del necessarismo operativo, ma nella sua struttura intestina non è dissimile dalla problematicità, con la quale il civilizzato interroga la natura nel laboratorio o la adatta nella fabbrica a suo uso e consumo. L'impellenza dd primitivo è commisurata alla sua imperizia operativa. A mano a mano che egli dispone degli strumenti del supporto investigativo e attuativo, il tempo della mistica si trasforma ndla liturgia dell'aspettativa. La mistica primitiva è priva di àferimenti: in genere si compendia nel suono e nel silenzio. Le è estranea, infatti, la differenza fra enti visibili ed enti invisibili nei circuiti cognitivi della realtà naturale, così come appare e così come si presagisce possa modificarsi per l'intima pervasività dei demoni dissolutori. Il cerimoniale partecipativo è parte integrante dell' esperienza mistica. Tutto ciò che è concesso al primitivo di attuare si riverbera nell'aspettativa comunitaria. I modelli espressivi concernono l'armonizzazione societale. La divisione del lavoro, per quanto ridotta, persegue le finalità dell'ordinamento collettivo, nel quale sono previste le norme di una più o meno fedele milizia associativa. L'esercizio comunitario si delinea nella rivelazione di un'energia superiore, in grado di adombrare un sinedrio protettivo. L'Olimpo è un luogo elevato, nel quale i pensieri affettivi della comunità trovano il loro principio esplicativo. Il predominio emozionale nelle deliberazioni collettive non ne pregiudica la provvidenzialità e l'estrinsecazione esplicativa. Il primitivo è più vicino di quanto non lo sia il civiliz7.ato ai paradigmi dell'esperienza, escogitata per compren-

421

dere la realtà e altercare burlescamente con essa. Le prime manifestazioni di festosa compromissione con la natura sono accorate memorazioni orali di eventi, che l'abilità e l'escaazione dd pericolo sempre incombente tendono a enfatiz. zare. L'esaltazione, tuttavia, ha la stessa finalità della lente d'ingrandimento: serve per verificare se gli interstizi fra le cose consentono di comprometterne l'estraneità. L'emisf.ero recondito alla rappresentazione visiva, uditiva, sensitiva. ~ gli accadimenti sembra configurarsi come la discreta ombra dd creatore. I miti, i riti, i racconti fantastici si servono dei simulacri (degli interstizi) ddle divinità per corrispondere IÌ mortali un grado di legittima suspicione circa la loro intenzione di ribdlarsi alla fastidiosa sottomissione. L'ingenuità dd primitivo si confronta virtualmente con la spericolata inventiva degli dei, dei presunti o improbabili dominatori dd cosmo. Egli cerca d'ingraziarseli perché ne intravede le idiosincrasie e le compromissioni. Per il primitivo, gli dei sono corruttibili; la loro disperazione è fonte di apprens• e poi di apprendimento. La loro apertura mentale è condi, zionata dalla preoccupazione di dover ingaggiare una lotta ad armi dispari. La lenta elaborazione degli strumenti, anche di quelli difensivi, è dovuta alla preoccupazione da parte dei mortali di offendere gli dei, dai quali sembra monopoli.z2aao il dominio ddl'universo visibile, concupiscibile, solare e wnebroso insieme, come se il suo geometra si fosse ingegnata di preservarlo dalla curiosità umana, soggetta alla corruzione e all'usura. L'anomia che contraddistingue il primitivo è li,. vuta al timore ancestrale, in apparenza dedicato agli dei. sostanzialmente addebitato alla fragilità e alla esiguità ddlc risorse poste in essere per attenuarne gli effetti psicologicamente devastanti. La subordinazione rispetto agli dei da parte dei mortali li induce a concupire gli dei con la stesa intensità con la quale gli dei li illudono, li circuiscono e li degradano. Ma è in questa forma di rituale sottomissianr agli dei che i primitivi corroborano la loro consapevolem e le loro propensioni mondane. Ndle cerimonie dd culto, essi perpetrano i più orribili dditti pur di accattivarsi la benevolenza divina. Un aspetto, peraltro, comune a tutte le~ ligioni ddle origini. Anche Abramo è indotto dalla fede • sacrificare il proprio figlio, anche se poi benefica della com-

422

prcnsione e della generosità divine. L'interlocuzione con le ombre del Male si protende per così dire fino alle periferie dd Bene: del Bene laico, comunitario. L'origine della socialità s'identifica con la rivelazione umana dell'insensibilità divina. La solitudine degli esseri oranti, vaganti, smarriti nella valle di lacrime, conforta e rassicura sulla temperie umana, sulla vicenda moralmente - legalmente - correlata all'immanenza terrena e alla salvaguardia della sua esiguità. L'origine dd pensiero collettivo e quindi della razionalità - secondo Ém.ile Durkheim - si evincono dalle rappresentazioni collettive, intese come forme di estrinsecazione del disagio individuale e della comune volontà di farvi fronte. Sebbene il pensiero mitico appaia contrario all'esperienza. di fatto la propizia, esente dai condizionamenti e dalla sofferenza della sottomissione. L'interesse, che questo stadio del genere umano suscita nell'universo civilizzato, è dowto all'insondabile collusione fra il singolo e i sodalizi comunitari e le asperità dell'esistenza. Il primitivo riconosce definiàvamente la sua connotazione comunitaria per far fronte alle sollecitazioni naturali e alle dilemmatiche configmazioni delle stesse in ordine alla loro origine e alle loro finalità. Il lungo, sofferto, rapporto con il divino (che compagina il demoniaco) non lo accredita con l'entusiasmo del despota nella quotidianità. Ed è per questa ragione che le religioni del Libro (contestate da Nietzsche) esaltano la famiglia quale fondamento della solidarietà in termini naturali e sociali. Il vitello è sacrificato al conforto terreno &a erranti io terre apparentemente inospitali, che invece possono sinmlare l'empireo. dal quale presumibilmente il genere umano è (de)caduto. L'improponibilità di una sanatoria nelle relazioni fedifraghe e orripilanti, instauratesi &a i primitivi e gli spiriti naturali, induce gli esseri mortali a considerarsi parte di un disegno, che non può essere accreditato alla rocambolesca determinazione del caso, ma che con gradualità (razionalità) risponde a un'esigenza impressa metaforicamente nelle circostanze. Per rafforzare l'aspettativa salvifica, il primitivo sacrifica la sua buona fede, nella speranza d'essere ripagato dalla confidenza nel Geometra dell'universo. La sua adesione alle leggi della natura è conseguente all'inanità degli sforzi com-

423

piuti per comprendere i disegni della divinità e intercedere presso di essa perché ne siano espliciti gli intendimenti. Il primitivo instaura un rapporto di forza con gli oggetti, che lo redimono feticisticamente dalla dipendenza animica. Quanto più il primitivo riconosce un supporto negli og~ getti che si fabbrica, tanto più ambisce sostituirsi agli dei. ai quali non riconosce la creazione della materia inerme e la sua vivificazione, ma la gestione dell'ordinamento fisico e morale, secondo una successione di eventi, dei quali i più remoti sono incomprensibili. Le pratiche religiose e i primi strumenti, confezionati con le mani per awalersenc nella pratica quotidiana, si contraddicono fra loro; e la COD· traddizione è vissuta come un'epopea, che segna il declino della mistica e il baluginamento della ragione. Questo atteggiamento è all'origine dell'astrazione. La superfetaziooe ritualistica è già di per sé il superamento della oggettualità. E, del resto, il feticismo fa astrazione dell'uso dell'oggetto, utilizzato per propiziare un evento positivo o per esorcizzarne uno infausto. Il concetto, in apparenza concreto, di fatto è socraticamente inteso, l'interludio dell'astrazione. che è l'aspetto nel quale la trascendenza s'immanentiu.a limitando le contraddizioni con le quali entrambi si com:raddistinguono. Il linguaggio articolato e la rappresentaziaot gestaltica concorrono a configurare il perimetro ideale. nel quale Socrate delimita il concetto. I primitivi ammettono la necessità dell'intesa quale indispensabile caratteristica comunitaria. I linguaggi naturali e le lingue artificiali contribuiscono a scandire le regioni cognitive dell'esperienza sulla base delle elaborazioni mentali. L'attualità finzionica cmsente di arricchire i gesti e quindi il movimento anche di fi. nalità non immediatamente convertibili in risultati conaeà. L'astrazione, infatti, non è estranea alla necessità, pcrdr impegnata a condizionarla, alle soluzioni più favorevoli per quanti la esplicitano nel circuito cognitivo, nel quale smo coinvolti. Il primitivo dà forma all'apparenza e predispone i criteri interpretativi di ciò che accade nell'universo. La SIia cosmogonia riflette l'esigenza di un ordine, che egli ambisce riscontrare anche nel perimetro dell'azione quotidieia non fosse altro che per appagare, con la sete di curiosir.à, lo sgomento di fronte al creato: lo stesso sentimento, che

424

induce Immanuel Kant, a corroborare di risultanze emotive

la morale collettiva. La cultura primitiva rappresenta il tentativo di con-

ciliare la mimesis dell'uomo nei riguardi della natura con l'epos, con la sublimazione della forza primaria, in grado di garantire la paradigmaticità della rappresentanza societale, deputata al nomos, alla elaborazione delle norme di comportamento. Questa fase della condizione umana è complessa perché pervasa da una sorta di vis destruens dei simulacri mentali e dall'avvento di una carica di perentorietà conoscitiva, prossima all'identificazione dell'etnos, che la promuove e la rende comparabile e complementare rispetto ad altre similari conformazioni umane. Il mondo del primitivo... non viene compreso e ordinato secondo ideali di pura ragione, come richiede il nostro pensiero scientifico e teorico. Predominano, nell'esperienza primitiva, i fattori emozionali, i quali, proiettati nelle cose, le animano, le trasformano in realtà dinamiche pronte ad agire. Quindi la realtà tutta acquist.1 un aspetto drammatico e demoniaco che non è se non la proiezione esterna di un'interna agitazione26 •

Il traguardo di una nuova condizione dell'essere è preconizzato enfatizzando tutto il rituale, che interroga gli spiriti dell'aria per ottenere risposte plausibili. La concertazione della mitologia con la ragione è una lunga stagione di falsi entusiasmi, che coMota l'esistenza come una condanna, della quale si perpetra il riscatto. La costanza di un ordine mentale, che si disfa per effetto dell'inconfessata ribellione agli dei o ai demoni dell'universo, non contrasta con l'avvento di un nuovo ordine, che soddisfi le aspettative del genere umano. La titubanza permea tutto il percorso della conoscenza, coMotandosi, di volta in volta, come dubbio sistematico (illuministico), incertezza (borghese), complementarità (globalizzante). La ricerca delle cause dei fenomeni naturali costituisce il pogrom della liberazione dal volontario servaggio all'invisibile. La riserva mentale, che condiziona le risorse ener., Ibidem, p. 55.

425

getiche del primitivo, concerne le suggestioni esercitate per lungo tempo nei mortali dal soprannaturale. Rudolf Ouo, nel suo libro Il Sacro, sostiene che la confutazione del soprannaturale da parte del primitivo, prima ancora di deli~ nearsi come una convinzione, deve propendere per un ar. teggiamento, che può essere esiziale per la coesione del » dalizio comunitario. Alla cosmologia dell'uomo moderno E, riscontro la cosmogonia del primitivo, che per certi aspetti soggioga il suo stato d'animo, anche se non lo appaga. Ami, il primitivo è in conflitto con il soprannaturale, che COD&i dera essere spietato e salvifico soltanto a costo degli ummi sacrifici. Il mito della fondazione delle città (Roma) s'identifica nel fratricidio: nel dualismo fra chi perpetua la rassqnt· zione e chi demoniacamente s'impone la rivalsa. Le relazioni mistiche, instauratesi fra il primitivo e la realtà, pregiudicano la loro consistenza senza dimostrarne l'irrilevanza sul piano acquisitivo e comportamentale. Il feticismo, infatti, è la fa per così dire soccorritrice, di tendenza laica e mondanizzante. L'oggetto del culto può essere naturale o manufatto. può essere un ibrido fra quanto si considera immodificabile e quanto si modifica nelle mani dell'attore comunitario. In questa fase il necessarismo naturale si stempera nd liberalismo imprenditoriale, secondo parametri omeopatici. u sacralità, conferita alla pietra, rappresenta una timida inizia. zione profana, perché la materia inerte costituisce il sottofondo della creazione. Se Dio le avesse concesso un'anima, l'avrebbe redenta dalla sua staticità. Tutto ciò che si rinnova, che si riproduce e che muore, rivendica un tono di mobiluì,, che il primitivo è disposto a rispettare in termini proposilivi e imprenditoriali. Tant'è che alla pietra è conferito il potm di potenziare quanti la salvaguardano e di debilitare i ~ nemici. L'oggetto totemico adombra il primo strumen~ con il quale il primitivo si fa strada nell'intricata vicenda comunitaria, soprattutto nell'espletazione del suo vigore & stenziale. Ed è l'aspersorio della religione panica, medianrr la quale si stabilisce fra gli iniziati una sorta di comunanza sacrale, che ha come inconfessata finalità quella di CODlestare, se non di contrastare, l'Empireo. Il primo strumealtl che fa da ausilio all'esperienza, costituisce l'antefatto della conseguenzialità razionale. Tutto ciò che può essere ~ 0

426

guito senza invocare la benevolenza celeste (come la pioggia, la manna, la liberazione dalla tirannia) compendia in prima istanza l'identità dell'essere umano come essere transeunte, monale, forse destinato a perpetuarsi sotto mentite spoglie, nelle rimembranze dei superstiti, nelle ricorrenze e nelle evocazioni (di guerra e di pace). Le effusioni emozionali, suscitate dall'uso dell'oggetto (talvolta contundente), sono all'origine di una percezione estranea alla preterita esperienza. L'entusiasmo soggioga la mente in modo che la mente ne sia consapevole e possa reagire di conseguenza. La configurazione del bene e del male, dell'amico e del nemico, si trasforma in quella dell'utile, dell'inutile, del dilettevole e dell'oppressione. L'oggetto misàfìca la forza nella sua propulsione originaria, la connota come deputata a svolgere un'opera complessiva, foriera del bene e del male, lasciando alla ragione di stabilire la linea di separazione fra l'uno e l'altro. Ma è proprio la consapevolezza di poter agire per conseguire un risultato, i cui effetti possono essere preventivamente valutati, che rende incisivo il ricorso al manufatto. La prometeica sopportazione dell'uomo si estrinseca nella ricerca delle cause in grado di attenuarla_ Le sensazioni e i pensieri si redimono dall'inanità e dall'insipienza e si riabilitano costantemente nella dinamica conoscitiva. Ogni oggetto non è un dato dai limiti ben circoscritti, ma è il centro di un campo di forze; non tanto denota un essere quanto un agire. Dall'oggetto pane un'energia numinosa fausta e infausta che bisogna captare o evitare. Le cose sono luoghi di influenza da cui panono e dove arrivano partecipazioni ed è questa loro energia demoniaca che conta:?7.

La vicinanza, che il primitivo percepisce con le cose, è dovuta alla reattività delle stesse per l'urto o l'insulto, che ricevono dall'oggetto confezionato per conseguire risultati non esenti dalla responsabilità comunitaria. Tutto ciò che si commette con il manufatto implica la companecipazione del sodalizio nel quale la sua realizzazione è permessa e compiuta. ii

Ibidem. p. 63.

427

La constatazione di rompere il fortilizio del numinoso Senzt altra alternativa che il presagio di un benessere esponenziak riduce il timor panico e proietta sulla quotidianità un mo, dello comportamentale attendista e virtualmente laicale. L. ragion d'essere della techné è implicita nel disagio di vivere e nella ricerca di un tipo di associazionismo intellettuaf_. mente societario e predittivo. Il mondo satanico delle macchine e della potenza dinamica nasce nel periodo nd quale il primitivo si fa scudo della sua abilità per configurare 111111 filiera iniziatica, dipendente inconsciamente dalle prerogative del passato edenico, incentrato sulla glorificazione della semplicità d'animo o sul castigo del calcolo e della soprafti.. zione. Le modalità dell'attualizzazione mondana non di.fferi. scono sostanzialmente da quelle in auge nelle comunità elementari, dominate dal timor panico, dalla tetraggine celestt e dall'insidiosa terra, per antonomasia ospitale. Il misticismo e il magismo trasmigrano ellitticamente dall'universo dei soccorritori all'universo degli apprendisti stregoni: dai consolatori, speranzosi nella condiscendenza degli spiriti dell'aria, ai defraudatori delle speranze prive di fondamento concettuale. L'oggetto contundente si oppone all'oggetto propulsivo (all'ascia si oppone la pertica) secondo il regime ddle convenienze, senza disattendere l'istinto di morte. Thafl41DJ è ancora più evidente in un contesto solidaristico, nel qua)r uno dei componenti può aver ragione della vita di un altto. L'egemonia del male s'impossessa del primitivo, inducendolo a contingentarlo, secondo prestazioni, canonizzate a livello consuetudinario. La profanazione della sacralità delle istanze tradizionali, operata dal primitivo dotato dell'oggetto della sua abile perseveranza, non supera e tanto meno vanifica il dualismo fu il bene e il male. Egli introduce inconsapevolmente )a dialet· tica esplicativa delle anomie, delle idiosincrasie e delle cootraddizioni dell'esistenza, mediante un impiego (non sempre criteriato) dei simboli: una introduzione, nel circuito conoscitivo, destinata ad avere una persistente valenza cognitiva. Il simbolo, infatti, concilia un arcaico convincimento con la sua elaborazione storica. Il simbolo consente all'indicibile dì avere il diritto di cittadinanza nell'universo delle intese collettive, volte alla constatazione, all'argomentazione e all'est-

428

gesi cntJca. La fenomenologia religiosa si fonda sul simbolismo della sofferenza, della speranza e della redenzione. La religione - sostiene Durkheim - è il mito che l'wnanità fa di se stessa. L' daborazione in senso laicale e mondano della religione è una costante: di segno opposto rispetto all'evocazione religiosa, che richiede, non tanto un maggior grado di afflizione concettuale, quanto un'aperta disamina nei riguardi degli innumerevoli enigmi dell'universo. In effetti, la religione si fa carico degli enigmi della realtà, concedendone l'esplicazione di alcuni al pensiero logico, alla dialettica concettuale. alla dinamica comportamentale e all'insorgenza imprevista o ingiustificata di pensieri, propositi, non ancora omologati nella corrente della vicenda umana nelle diverse fasi temporali e nelle differenziate sequenze spaziali. Queste categorie interpretative della realtà dipendono dalle condizioni, nelle quali si evidenziano, come espressioni di un concorso di circostanze intuitivamente legittimanti. L'evidenza spesso corrobora la fiducia nelle cause che la determinano, anche quando una più approfondita esegesi critica delle stesse darebbe un risultato diverso se non addirittura opposto rispetto a quello acclarato come operante. L'imprevisto e l'imprevedibile, che animano la fantasia infantile, surrogano la filosofia dd come se, una filosofia volta a predisporre l'attenzione dell'osservatore della natura non secondo cure sieroterapiche, ma secondo cure d'impatto, d'urto, in grado di influire sulla logica esplicativa degli eventi, occasionalmente registrabili nd percorso emotivo e razionale degli individui. Lo stupore è la causa della ricognizione rdigiosa e poi laica e mondana degli accadimenti, sia causalrnente, sia casualmente ridondanti nell'esperienza umana. La ridondanza diverrà nella scienza una metodologia esperimentale, in grado di assegnare validità alle leggi predittive e conseguenziali, valide ai fini della teleologia conoscitiva e applicativa. L'indeterminazione del primitivo coincide con la limitata libera determinazione, che comunque ne condiziona l'impegno e l'azione. Il sottosuolo della coscienza - per usare un'espressione dostoewskiana - è il luogo della mutazione coscienziale e del fermento conoscitivo, fondato sulla successione e sulla congruenza. L' asseveratività e la consapevolezza non sono sintoniche nell'universo primitivo perché l'accorgi-

429

mento tattico, con il quale si manifesta, non consente forme di espressione complementari o surrogatorie l'una dell'altra. Il convincimento è finalizzato al conseguimento di un obiettivo, considerato liberatorio di un incubo o di un'incompiuta incombenza. Il complesso di colpa si evince dal dub. bio circa i rischi che comporta l'emancipazione conoscitiva. Il primitivo sente di dover carpire il fuoco degli dei e di doverli offendere nd loro prestigio se ambisce affermare la sua propensione per la libertà e il benessere. Ed è per questa ragione che egli inventa il sacrificio e il dono: la mercede che dedica agli dei funge da simbolo remissivo dei peccati di appropriazione e di fruizione di beni naturalmente indifferenziati e non distribuiti secondo un criterio, destinato nel tempo a connotarsi come equitativo. L'ingiustizia si palesa come tale quando il primitivo si accorge di essere alla men:è delle sue stesse fobie, delle sue stesse idiosincrasie e, nei cui più ravvicinati al progresso, ai suoi stessi timori. Il problema del caso va considerato come un'appendice del problema della causalità. Per i primitivi un accadimento non è mai fortuito, casuale, come abbiamo veduto, bensì rivela una intenzione, ed è l'espressione o il veicolo di una forza che si manifesta. Sopranutto quegli aspetti che maggiormente colpiscono l'emotività, come la malattia, la morte, la disgrazia, non vengono mai spiegati naturalisticamente, ma ricondotti sempre a una origine sopranna• turale, a una volontà invisibile; lo spirito del primitivo pare ooo trovi plausibile che questo tipo di spiegazione. È questo uno dtgli aspetti in cui si rende più trasparente la continuità nella nostn cultura della «mentalità primitiva»18•

La forza o le forze soprannaturali, alle quali la mentalità primitiva fa riferimento, s'identifica con la causalità scientificamente ddiberata, che non esclude un grado di occasionalità (di casualità), al quale o addebitare il disagio di vivere o accreditare il presagio dd premio cdeste e quindi dell'immortalità quanto meno spirituale. L'inquietudine esistenziale si estrinseca nella mancata individuazione delle cause che provocano il malessere, il declino e la fine delle risor&e

a

430

Ibidem, p. 108.

emotive e intellettuali della «catena degli esseri». L'imprevedibilità degli accadimenti rappresenta il collante del genere umano, che si assume la regia delle azioni combinate per affrontare il rigore delle circostanze e per beneficiare dei risultati edificanti. L'etica primitiva soggiace alla con divisibilità il più aperta possibile dei rischi naturali e, per converso, alla ripartizione dei vantaggi, perseguiti e ottenuti con l'impiego delle strategie intellettuali e la laboriosità manuale. L'ansia pervade il percorso fra la volontà del primitivo e la concreta realizzazione della stessa nelle opere ritenute necessarie o irrinunciabili per la sua salvezza. La causalità meccanica, dovuta a un'azione compiuta nella consapevolezza degli effetti provocati e constatati, non rappresenta un baricentro conoscitivo: è parte integrante di un processo di relativa consistenza, incapace di suscitare la curiosità dell'osservatore. Le albe, i tramonti, il vento e le tenebre sono gli interludi dell'inventiva umana. gli angiporti di un'allucinazione, destinata a trasformarsi nelle immagini della fantasia e quindi della geometria. Il caso, che nell'universo civilizzato svolge un ruolo preponderante rispetto all'inveterato principio della conseguenzialità, nell'emisfero del primitivo costituisce il rafforzativo di una forza latente, alla mercè di un demone demistificatore. La progettualità umana riconosce all'intervento dell'imprevedibile una funzione allegorica e didascalica rispetto all'organigramma prudenzialmente deliberato per acquisire livelli di benessere sempre più consolidati. Il caso concerne un'intenzionalità non ancora comprovata nell'esperienza sensibile e tuttavia ammessa nell'ordinamento virtuale, potenziale, estensibile dell'immaginario collettivo. Esso è tanto più presente quanto più la comunità cerca di esorcizzarne gli effetti sgradevoli o devastanti. Ma è la sua influenza sulle variabili connotative della realtà che giustifica l'impegno per contenerne le manifestazioni nella previsionalità sempre meglio condizionata dalle prerogative conseguenziali e teleologiche dei fenomeni. La perplessità del primitivo confluisce, in prospettiva, nella razionalità del civilizzato. Per quest'ultimo, infatti, il caso è la controfigura della necessità (secondo l'elaborazione concettualmente articolata di Jacques Monod, autore di un'opera, sorprendentemente esplicativa della teleo-

431

logia contemporanea, dal titolo che compendia i due tenmni della disamina conoscitiva). Le affinità simpatetiche attenuano i contrasti, che possono verificarsi fra gli individui, per la manifestazione di alcuni eventi privi della preventiva, comune, risposta immunitaria. Le primitive conformazioni comunitarie reagiscooo di &onte agli accadimenti imprevisti in modo differenziato. anche se non in modo da generalizzare un'intima conflagrazione emotiva. I componenti gli assetti comunitari risa,o. trano fra loro diversità d'intercettazione e di reazione dei fenomeni naturali, secondo la percussività dei sintomi auditivi, visivi, olfattivi, tattili. Gli individui disciplinano la loro panecipazione associativa secondo i fattori compensativi dei dislivelli emotivi e quindi intellettivi che si manifestano per l'inferenza dei fenomeni naturali previsti e dei fenomcm naturali imprevisti e imprevedibili, capaci di intensificare il flusso energetico, che rende coesivo e differenziato il sistema affettivo e l'apparato panecipativo dell'insieme comunitario. La ierofania comprende l'empiria e la sottovaluta, perché ancora priva delle prove necessarie a renderla funzionale, organica, operativa. U primitivo non riconosce nelle sue performances alcun rilievo ontologico. La sua visione delle cose è appercettiva, non reattiva, in quanto destinata a concilim l'insoddisfazione con le risposte concrete in grado di assecondarla. Paradossalmente, il primitivo è il primo abitante dell'universo sconosciuto che ambisce ripristinare l'Eden terrestre, secondo una direttiva subconscia, compensatrice delle tribolazioni quotidiane. L'impresa della sopravvivem.a riseM soltanto la speranza nella salvazione del genere umano nel suo complesso. Esso ammette l'imponderabilità del male sedentario per allietarsi all'idea di un bene metafisico, preor• dinato negli interstizi del tempo e nel regesto della rigmc• razione. Il sacro e il profano sono confusi nell'esagitazione della realtà. Quando i fenomeni si presentano nella loro naturalezza, la reazione degli individui è serena. L'armonia pIC• stabilita si basa sulla constatazione che tutto ciò che accade nell'universo primitivo come atteso o scontato, anche se non sempre in apparenza benefico, è accettato come necessario; La volontà si esercita nel dominio del desiderio, dell'irrcfre. nabilità delle pulsioni emotive, dal potenziale dissociativo.

432

La partecipazione emotiva del primitivo nel corso del tempo comporta l'ammissione di un universo, nel quale la scenografia dei fenomeni naturali è recepita in modi non uniformi rispetto alla concezione temporale, da Isaac Newton invalsa come universale. Il primitivo chiede alla fonte della vita di essere liberato dal viluppo delle necessità primarie, ricorrendo agli artifici metafisici, transeunti, trascendentali. In ogni accorgimento tattico, il primitivo contesta la sua assuefazione all'entropia cosmica. La concretezza primitiva si esplica nell'immediatezza, identificata come una categoria temporale in grado di trasformare la ierofania in cosmologia, vidimata dalle leggi della coerenza, della congruenza e della successione. Il passaggio dalla concretezza all'astrazione è possibile mediante la numerazione. L'allusione al numero, come alla rappresentazione cli una quantità di oggetti percepibili, costituisce il fondamento dell'astrazione. Anche il primitivo può indicare sulla corteccia di un albero o nell'arena una quantità numericamente configurabile in un segno. Il numero assume gradualmente un'esistenza indipendente dagli oggetti che designa e in questa sua autonomia rappresentativa risiede il suo ordinamento mnemonico e ideale. Esso pervade la varietà dei fenomeni nell'intento di compendiarli nell'unità ideale e astratta: la sua funzione si espleta nel rendere possibile la traduzione dell'emisfero sensibile nell'emisfero intellettuale. La legalità delle istanze indicative, assicurate dalla numerazione, consiste nel rendere patente la corrispondenza del segno nell'oggetto, sia nella sua singolare individuazione, sia nella sua generale rappresentazione. Il numero (l'aritmetica) e la figura (la geometria) delimitano concettualmente lo spazio nel flusso del tempo e lo rendono comprensibile all' apprensione, all'appoderamento come un'esigenza terapeutica da parte degli esseri nei confronti della natura. Gli scenari aperti, indomiti alla cognizione umana, spaventano gli individui, che si considerano esiliati dalle forze demoniache, dominatrici del vento, della pioggia, del fulmine. La calma serioterapica delle giornate solatie accresce lo smarrimento e rende grazia all'afflato conoscitivo, comunicativo, solidaristico. Il tumulto interiore ed esteriore intensifica il proposito cli pacificazione, che diventa operante quando l'agape si ri433

stabilisce fra gli esseri dominati dal timore della morte. la consapevolezza di fallire nell'intento di sopravvivere alle m• temperie si evince dalla comune aspettativa di un segno che le sopravanzi, di qualcosa di inusitato e perciò stesso accatti• vante. La curiosità di apprendere e di comunicare si manifesta come indebita perché confacente con un ordine naturale. incombente e inesplicabile. Il numero, anche se avvolto cli atmosfera mitica, è il temative> di liberarsi dalla tristezza della visione immediata e sensibile dr.I mondo per giungere a una visione più libera e più ampia. Ma lo spirito non riconosce ancora come una sua creazione questo nuOVD strumento, e sta di fronte ad esso come di fronte ad una potema estranea e demoniaca. Lo stesso era avvenuto per la pàrola29 •

L'astrazione, compendiata nel numero, nella figura, si espleta nella parola, che persegue il fine di rendere percepibile il significato di un tracciato simbolico, già presentt nella fantasia immaginifica dell'osservatore della realtà. Questi non si limita a registrare nei suoi cambiamenti di umott le atmosfere naturali, ma a convalidarne gli effetti nell'esperienza e nel potenziale inventivo, mediante il quale si appropria di alcune prerogative dell'esistente, nell'intento di utiliz. zarle in primo luogo come garanzie della permanenza, della sopravvivenza, a dispeno del senso della precarietà del quale è pervaso. Il rapporto del primitivo con gli oggetti manufatti costituisce una sorta di trasgressione rispetto alla conceziont mistica della realtà. I precordi della coscienza non si con, figurano come perfettamente sintonici con gli accadimenli naturali. Lo smarrimento è tale perché distonico rispetto ali'armonia imitativa, che lo pervade. Se non fosse originaria la propensione trasgressiva rispetto all'esistente, l'esperienza non si estrinsecherebbe nei volumi mentali e nelle categorie partecipative con cui si manifesta. Il lento sommovimento coscienziale comporta la preventiva attualizzazione del confronto ad armi dispari fra l'osservatore della natura e la conseguente suggestione interpretativa. Il primitivo acquisisce l'I

434

Ibidem, p. 147.

come ineludibile il rigore dd confronto fra gli esseri, che soggiacciono pacificamente (passivamente) alle leggi ddla natura, e gli esseri che le interpretano ndla loro finalità. La teleologia del primitivo non collima con l'apparenza, sebbene egli si mimetizzi da esegeta ddla natura. I suoi atteggiamenti tentacolari non trovano immediata rispondenza ndla pratica, ma nella loro intima incubazione. Quando l'insofferenza si fa insostenibile, la rivolta emotiva diventa intemperante. E le modalità di acquisizione ddle nuove manifestazioni comunitarie concorrono a delineare come modificazione quanto si prefigge considerare come endemico. Il primitivo è cauto e attento a non rompere fulmineamente alcun equilibrio, sia nell'habitat naturale, sia ndl'ecumene comunitario. La partecipaùvità emotiva del primitivo non coincide in tutto e per tutto con la presenza preterintenzionale (che adombra una logica al suo stadio di conformazione concettuale).

Se si paragonano i culti di vegetazione dei primitivi col culto di Tammuz in Babilonia, con quelli di Adone in Fenicia, col culto di Attis in Frigia e di Dioniso in Tracia, si nota in tuni una medesima linea fondamentale di sviluppo e una medesima fonte di eccitamento tipicamente religioso. L'uomo non rimane mai passivo nella contemplazione di un accadimento naturale, ma ovunque vuol infrangere la barriera che lo separa dalla totalità del vivente; l'intensità del sentimento di vita sale talmente ch'egli si libera dalla particolarità della sua individualità e della sua specie. Ndle selvagge danze orgiastiche viene raggiunta questa liberazione, viene conquistata l'identità con la fonte originaria di vita. Non si tratta tanto di una rappresentazione mitico-religiosa quanto di una fusione immediata, in cui il soggetto esperimenta in se stesso un vero drammaJ 0 •

La danza stabilisce in forma esasperata il connubio fra la dinamica naturale e la fisicità ddl'uomo. Essa rappresenta in chiave didascalica - come direbbe Platone - l'immagine mobile dell'eternità. La danza, infatti, quale geometria del corpo, delimita e supera i confini spaziali, entro i quali si esercita la convivenza. La protesta e l'accettazione dell'esistenza denotano le cause del dramma della condizione umana. IO

Ibidem, pp. 157-158.

435

Nella danza si delimitano i perimetri penitenziali dell'insofferenza. La danza trasferisce nel dolore collettivo l'inquie. tudine individuale. Il ritmo e l'anatomia si attengono alle coordinate della rappresentazione scenografica, nell'intento di suffragare l'intesa collettiva. Non v'è alcun bisogno di ricorrere a ipotesi metafisiche dir postulano un eros cosmogonico, una forza vitale wùversalmaue diffusa, una primordiale omofania, un irrazionale Erlebnis o chi u quale altra fantasticheria, come usan spesso fare i neoromantici e i vitalisti, per spiegare i fenomeni della fusione affettiva e della partecipazione'1.

La danza, infatti, costituisce la sublimazione della belligeranza fisica e della contrapposizione ideale. Essa è la coincidenza degli opposti a livello emotivo, logico, conseguer,, ziale. Il controllo emozionale si coniuga con la disciplina dei movimenti, anatomicamente convalidati come funzionali ed espressivi. Nella danza, infatti, le distanze si accorciano e i gesti delimitano gli ambiti congetturali, disquisitivi. L'esercizio fisico ha finalità disquisitive e i suoi adepti diventano (di interpreti dei pensieri reconditi del genere umano. «AlguD(J6 instrumentos mu.sicales» scrive Jean-Pierre Vemant «empleados con fines orgiasticos para provocar el delirio, penenecen a esta gama de sonidos infemales»12 • La danza rappresema gli incubi notturni dell'umanità nell'intento di conoscemt le cause piuttosto che di esorcizzarne gli effetti. Tant'è vero che la danza è pervasa quasi sempre da un'atmosfera sacra e tenebrosa, per risolversi in un afflato meridiano. La perèntorietà dell'esistenza si relativizza nel suono e nel passo, armonizzati dall'empatia. Le minacce occulte nella natura sono interpretate dalla gestualità come le insidie del pensiero umano, impegnato a rinvenire nelle forme articolate che lo manifestano il coruenuto orgiastico di ogni scoperta volta a corroborare l'ascendente intuitivo e cognitivo del disincantato osservatore della Ibidem, p. 158. Jean-Pierre Vemant, La muerte en los ojos. Figuras del Otro en I, antigua Grecia, Barcelona, Geclisa, 1986, p. 75. 11

'

2

436

narura. Il suono e il gesto si ripromettono la collettiva partecipazione alla sofferenza e alla gioia. La danza mima le parole, i sentimenti, le cognizioni, secondo le credenze nelle energie pervasive del pensiero umano. La personalità del primitivo s'identifica con le pani che la compongono (mani, gambe, occhi, ma anche anelli, perizoma). Il feticismo arcaico risente della tradizione apotropaica o addirittura della consuetudine antropofagica: una connotazione fisica dell'essere pneumaticamente idealizzato. Nella conversazione moderna si impiegano &asi (uomo di cuore, di fegato), che richiamano alla mente l'importanza assunta nel passato dai singoli organi del corpo umano per compendiare l'identità ddle persone. La danza didascalicamente esemplificata abilita al controllo del comportamento. I..:arte contemporanea denota l'incostanza dell'emotività e della razionalità anche nelle realizzazioni più ambiziose e spettacolari. L'espressionismo, il surrealismo e il realismo magico (questo movimento prevalentemente letterario) sono le manifestazioni dell'instabilità emotiva nell'età tecnologica. La ragione può continuare a subire l'impulso delle emozioni senza per questo ridurre il suo potenziale inventivo. La regressione alle origini dd pensiero solidale comporta l'ammissione di una strategia ancora in atto, intesa a condizionare, nobilitare e debilitare le persistenti connotazioni primitive. Nella tradizione culturale dell'Occidente, l'arcaismo è prevalentemente fonte di riflessione oltre che di recessione nei meandri della specie. Tuttavia, la sua ricusazione consiste nd renderlo inadempiente o quanto meno inefficace. Il fatto che esso serpeggi come una minaccia nella coscienza dei moderni non comporta la sua sottovalutazione, che diventa una costante immaginifica di segno negativo nei sommovimenti sociali a scopo redentoristico (come sono la rivoluzione americana, la rivoluzione francese e, per gli stessi aspetti innovatori e promozionali della condizione umana, la rivoluzione russa). Il primitivo è una figura implacabile, che si attesta al di là della liturgia congetturale e notifica il suo percorso reale nelle opposizioni con le quali si configurano le dottrine solidaristiche ed evoluzionistiche. I..:ideale astratto uova il suo idiosincratico corrispettivo nel primitivo. L'irreprensibilità del rifiuto del primitivo da parte del civilizzato

437

è dovuta alla determinazione di interpellare la natura per scongiurarne, con i segreti, le convulsioni negative (le ea,. zioni vulcaniche, le epidemie, le carestie, le follie). Il gtmll /od del civilizzato s'identifica con le facies delle atmosfere ombratili e crepuscolari, nelle quali si cela il primitivo t'Oli le sue risorse elementari, primarie, sorgive. L'arcaismo, se fortemente gerarchizzato, non concerne l'elusività delle individuali caratterizzazioni perché è plausibile che il più fone (fisicamente e intellettualmente) agisca in maniera paradigmatica. L'eroismo arcaico non può non evocare il mito dell$ forza prometeica, che genera nella cultura occidentale, gra• zie alla mediazione della filosofia e dell'arte greche, il principio costitutivo dei fenomeni della realtà. La riduzione della natura in forze preconizza l'avvento della scienza e la rende oltranzisticamente legata al suo primevo impulso idea1e. L'arcaismo e lo scientismo (la pietra e il silicio; l'indivisibile e l'atomismo divisibile) sono le confluenze, all'interno deOt quali il pensiero si dibatte con fervore. Il rischio della de,; pressione è dovuto oniricamente al primigenio che sopravanza le costruzioni della ragione. La logica del consenso può essere inconsciamente condizionata dall'impellenza medianica del primitivismo, dell'arcaismo, dell'irrazionalismo, quali referenti della perdita di tono dell'intesa umana. La barbarie - storicamente rilevabile, sia pure a drammatici pe; riodi ricorrenti - è l'aspetto evidente del primitivismo, che ottenebra le menti e le rende retrattili a ogni criterio disquisitivo e problematico, instaurato dalla logica conseguenziale e divinatoria. L'ardimento del pensiero religioso rende possibile la transazione dalla forza pura al sacrificio ddLa stessa secondo una finalità trascendentale, che ne contraddistingue l'aspetto compensativo, retributivo. Quanto più il civilizzato accetta la rinunzia agli allettamenti terreni, tanto più magnifica il suo posto nel cosmo. Il tempo energetico appare la concessione divina all'estrinsecazione dell'autodeterminazione umana. La fusione affettiva del primitivo sfocia nell'identificazione con l'animale totemico, che contrae in sé - come sostiene Max Schelei:-33 - il logos e la psiche, quali " Max Schder, Nature et /ormes de la sympathie, Paris, 1928, pp. 35-131.

438

mordenti esplicativi dell'angosciosa stagione dd raccordo dei significati dei termini, con i quali si individuano la fase di transizione dell'irrefrenabilità degli istinti e la fase dell'enucleazione concettualmente problematica della realtà. La fase d'intermediazione fra l'esperienza mistica (onirica, totemica) e l'agape affettiva concerne l'individuazione da parte dei singoli membri della comunità dd profilo dilemmatico dell'esistenza. In questo riquadro storico, il sentimento religioso e l'ipertrofia dell'io si conciliano in modo forzoso, affidando agli eventi il compito di saldarli in modo da renderli funzionali ai fini dd miglioramento delle oggettive condizioni della specie. L'alone numinoso, nd quale gli eventi sono avvolti, genera contemporaneamente lo sgomento per il preterito e l'apprensione per il nuovo. Il primitivo è impegnato in una corsa precipitosa con il tempo e non si concede, contrariamente all'apparenza, alcuna remora nell'impegno di dissociarsi dall'incestuoso connubio con la natura. Per il primitivo, la percezione e la rappresentazione si estrinsecano nell'immediatezza e quindi nella conseguenzialità. Quando il civilizzato cade preda delle suggestioni e delle idiosincrasie dd primitivo ostenta una sorta di contentezza istintiva perché può, in apparenza, dare consistenza apprensiva al mito della forza e alla sua componente totemica (rappresentata dall'apparato tecnologico sempre più sofisticato e sempre più pervasivo nel costume delle popolazioni del pianeta). La simultaneità è una categoria della parvenza, che illude gli individui circa le possibilità di suggestionarsi e di convincersi di ampliare lo spazio vitale, quanto meno dal passato remoto (dal preterito) all'attualità. L'incombenza di valutare l'arco vitale è di natura orgiastica, sentimentale: la contentezza istintiva e la malinconica constatazione dell'illusoria esistenza dd passato nella contingenza terrena implica l'ammissione dd sostegno cdeste o la negazione dd sussidio divino. L'impenetrabilità dd conforto cdeste non vanifica l'illusione terrena circa il calcolo delle probabilità a favore di Wla egemonia provvidenziale nd transito del tempo e delle stagioni, nelle quali si esplica l'esistenza delle comunità, delle società, dei popoli e delle nazioni. Le verità metafisiche, inaccessibili all'intelletto, nelle culture primitive si esplicano con le immagini, i miti, i sim-

439

boli e le emozioni. L'empatia finisce col diventare il collante delle relazioni interindividuali oltre che infraindividuali, ndl'intento di propiziare lo stadio della transizione dalla belli geranza (reale o virtuale) nella condiscendenza e nella col, laborazione (le dottrine pattizie e contrattualistiche ddJo Stato, rispettivamente a partire da Hobbes e da Rousseau}. La concrezione degli interessi collettivi come sollllJlStOria di quelli individuali è possibile perché rischiarata dalla più o meno semplice sopravvivenza. Appena il sentimento di appartenenza alla realtà sociale implica la rinuncia (l'alienazione) di un grado della libertà naturale, le istanze individuali si frammentano progressivamente fino ad atomizzani e a ricomporsi secondo modelli artificiali, connessi con la scienza e la tecnologia (nei loro rispettivi stadi di sviluppo e nelle loro modalità di interazione nelle varie aree del pianeta). All'incontrollato emozionalismo si contrappone il caJ. colo, che adombra la ritualità della ragione. Questa, infatti. si fonda sui princìpi tutori dell'ordine concettuale, com:i.derato necessario per dare una parvenza di legittimità alla cosmologia in vigore. La visione dd cosmo e la concezione del mondo continuano ad avere un'attinenza di rilievo negli snodi del costume e dell'etica sociale. Il comportamentismo moderno rileva dal ritualismo primitivo la reiterazione, intesa come una fonna meno traumatica di comprensione e di codificazione collettive. Il vantaggio dell'affettività regolm dal costume consiste nel rendere meno afflittive le divcrsitì, fino a considerarle prodighe di benessere lrada, in América La1ina. Palovra, /i/era111,a e cultura, cit., p. 567.

647

pensione per la grandezza si appropria degli assiomi geometrici per rendere meno perentoria la spazialità rispetto alla temporalità, che adombra la temperie remota nella compresente vicenda dell'umanità. La città diventa così un'istituzione concettuale, non organica, rispetto all'anonimato spaziale. Mentre nell'Europa, la città concentra gli aspetti interattivi del territorio del quale costituisce il baricentro decisionale, nell'America Latina, la modernizzazione dell'un. presa urbanistica fa astrazione dell'esperienza dei paesi di provenienza dei flussi immigratori per evocare la cognizione di Ippodamo e la Repubblica di Platone. George M. Foster e Lewis Mumford rinvengono nella progettazione della città laùnoamericana l'idealità cromatica ed espressiva della conformazione urbana classica. Su imposici6n en los siglos XVI y XVII, en lo que llamamos la edad barroca (que los francescs designan corno la época cwica), corresponde a ese momento crucial de la cultura de Occidente en que, como ha visto sagazmen1e Michel Foucault, las palabras comenzaron a separarse de las cosas y la triadica conjnnci6n de ww y otras a través de la coyuntura cedi6 al binarismo de la Logique dc Port-Royal que teorizarfa la independencia del orden de los sig,nos. Las ciudades, las sociedades que las habitaran, los letrados que las explicarin, se fundan y desarrollan en el mismo tiempo en que d signo «deja de ser una figura del mundo, deja de estar ligado por los lazos solidos y secretos de la semejanza o de la afinidad a lo que marca», empieza «a significar dentro del interior del cooocimiento», y «de él tomani su certidumbre o su probabilidad»12•

Il criterio ordinatore della città ideale latinoamericana consiste nel concentrare tutte le funzioni amministrative in un'area della stessa, in modo da codificare le altre aree secondo le esigenze della mobilità demografica e della dinamica commerciale. In altri termini, la città ideale divide le sfere dell'artificio dalle sfere dell'interattività individuale. La comunicazione burocratica fra le diverse sfere produttive è come centralizzata in un polo di convergenza, che non può essere disatteso dai contribuenti e che non può influenzarli indebitamente. Il punto di massima concentrazione del po72

648

Ib,dem, pp. 568-569.

cere esorcizza la perifrastica diffrazione dello stesso (del disordinato periodo della colonizzazione e del periodo immediatamente successivo all'indipendenza). La città ideale assume su di sé l'ordine, che le configurazioni del potere tutorio tendono irrirualmente a far proprio, secondo interessi settoriali, difficilmente convertibili nella programmazione collettiva. L'ordine fisico, riflesso nella città ideale, costituisce un monito sociale. La sua funzione didascalica, tuttavia, non rappresenta l'aspetto più significativo della sua connotazione urbana. L'apparato amministrativo prevale, infatti, sulla composizione civile. L'urbanizzazione è libera, sia pure nel rispetto delle regole dell'armonizzazione con gli edifici pubblici e le zone deputate alla soprintendenza strutturale. Una ciudad, previamente a su aparicion en la rcalidad, debi.a existir en una representacion simbolica que obviamente solo podian asegurar los signos: las palabras, que traducian la voluntad de edificarla en aplicacion de normas, y, subsidiaramente, los diagramas graficos, que las diseiiaban en los planos, aunque, con mas frecuencia, en la imageo mental que de esos planos tenian los fundadores, los que podian sufrir correcciones derivadas del lugar o de practicas inexpenas. Pensa, la ciudad competia a esos instrumentos simbolicos que estaban adquiriendo su presta autonomia, la que los adecuaria aun mejor a las funciones que Ics reclamaba d poder absoludo71 •

Nella programmazione brasiliana della città, il potere non concerne la totalità delle istanze sociali e pertanto non è assoluto, anche se risponde alla maggior parte delle aspettative pubbliche e normativamente vincolanti. Esso ha piuttosto una forma di rappresentatività (isolata e non iperattiva), a salvaguardia dei diritti piuttosto che delle prerogative dei singoli individui. La città è pertanto il regno della legalità, espressa nelle quotazioni della grandezza e della solidarietà. La città di Brasilia non si riconosce nel tradizionale utopismo, ma nell'awenirismo, in una sorta di ideale sistema identitario nazionale, a garanzia dei «valori» paesaggistici

;, Ibidem. p. 571.

649

e culturali: della peculiarità ambientale e del pluralismo etnico, razziale, religioso. La città e la lingua si compendiano: entrambe designano un universo in /ieri, che prescinde dalle inibizioni territoriali, dovute ai conflitti esterni, per esorciz. zare i conflitti endemici, che possono più facilmente manifestarsi nell'atomizzazione del potere rappresentativo. Nel Brasile, il federalismo statale convive, infatti, con la maieutica del potere nazionale; l'unità non contrasta con le diversità, giacché queste sono prospetticamente orientate a integrarsi secondo criteri e metodi, suggeriti dalla prassi corrente e dalle circostanze oggettive. L'internazionalismo del Brasile è implicito nel suo assetto territoriale e istituzionale. L'impegno, al quale è chiamato a far fronte, riguarda le sfide del mercato mondiale, connesse con quelle dell'ammodernamento tecnologico e fiduciario. La capacità di modificare le tendenze produttive per allinearle con le traiettorie del mondo moderno e contemporaneo costituisce un adempimento di particolare rilevanza, che può essere anagrammato, delineato e reso perentorio da un apparato, come la città ideale, nella quale si presagisce non penetrino, con una rilevante forza di attrazione, il particolarismo regionalistico e gli interessi precostituiti dei gruppi di pressione. La traslaci6n dd orden social a una realidad fisica, en d caso de la fundacién de las ciudades, irnplicaba d previo diseiio urbanistico mediante los lenguajes simbélicos de la cultura sujetos a concepci6n racional. Pero a ésta se le exigia que, ademas de componer un diseiio, previera un futuro. El futuro que aun no existe, que no es sino sueiio de la razén, es la perspectiva genética del proyecto7~.

La città ideale compendia un'aspirazione collettiva, che le condizioni oggettive rendono improbabile. La scienza e l'immaginazione popolare si coniugano in modo da rendere evidente la propensione per una sistematica ambientale, nella quale gli edifici dei pubblici poteri rappresentino il grado del consolidamento solidaristico dei soggetti di diritto. L'elaborazione di un piano urbanistico, che disciplini e organizzi n

650

Ibidem, p. 570.

in ambiti unitari il potere decisionale del paese, proietta all'interno le variabili esterne rispetto all'insieme strutturale. L'egemonia dell'azione politica è come legittimata dal consenso regionale, sempre più consistente, espresso nelle aree più popolate (urbane) del paese. La città ideale è quindi espressione della fantasia imitativa del terminale (urbano), al quale il paese si avvia quanto meno a identificarsi. La città ideale è un segno, nel quale si riverbera la traiettoria delle popolazioni, che inaugurano nel Brasile una nuova stagione dell'umanità. Essa si configura come l'approdo di una lunga peregrinazione, la cui causa è da ricercarsi nel «palazzo», secondo il significato tellurico, conferitogli nella seconda metà del Novecento, nelle decadi iniziali e finali del «secolo breve», nelle quali il totalitarismo e la distruzione contemperano il complesso di superiorità e il complesso di colpa dei paesi europei e asiatici, nei quali la rivoluzione tecnologica fa paventare l'assalto dei paesi in via di sviluppo, contro i quali si estrinseca belluinamente il potere di sottomissione. L'appoderamento da parte delle potenze dotate dell'industria pesante dei territori, estranei alla loro identità, fanno parte. in dissolvenza, di un ordine precario, retto fino al suo definitivo crollo, dal palazzo e dal ridotto più segreto del palazzo: il bunker. Il ritorno alla caverna, quale esegesi critica dell'urbanistica totalitaria, contrasta con la visione geometrica, ectoplasmatica, lunare, di Brasilia. La fuerza de este sentimiento urbano queda demosuada por su larga pervivencia. Trescientos afios después y ya en la época de los nuevos Estados independientes, Domingo Faustino Sanniento seguira hablando en su Facundo (1845) de las ciudades como focos civilizadores, oponiéndolas a los campos donde vefa engendrada la barbarie. Para él la ciudad era el unico receptaculo posible de las fuentes culturales europeas (aunque ahora hubieran pasado de Madrid a Paris) a partir de las cuales construir una sociedad civilizada n.

La città simbolizza la cultura umanistica e scientifica, la razionale organizzazione delle risorse, il rispetto delle norme ;, Ibidem, pp. 576-577.

651

in virtù delle quali i cittadini esercitano i loro diritti e i loro doveri. Di per sé, non è una garanzia contro le guerre. La sua prerogativa più evidente consiste nel radicalizzare gli ef. fetti dei suoi centri decisionali. Non sorprende perciò che si manifestino opinioni discordi come quelle di Euclides da Cunha, l'autore di Os sertoes (1902), rispetto a quelle espresse, sia pure con intenti didascalici, da Sarmiento. La differenza di prospettiva fra questi due autori, le cui opere si distanziano l'una dall'altra di mezzo secolo, consiste, da parte di Sarmiento, nel rendere redimibile dalla diffusa ignoranza una notevole parte della popolazione e nel responsabilizzarla in ordine alle determinazioni politiche del potere decisionale. La città, infatti, adombra una struttura precettistica, che risponde alle esigenze e alle aspettative della popolazione, alla quale si rivolge. La città ideale di Brasilia sostituisce la ciudad le/rada, un modello di sviluppo culturale della colonia, che promuove la conoscenza umanistica (teologica, filosofica), senza propendere, neppure per larghi tratti, per le scienze applicative. La linea di demarcazione fra l'America ispanica e l'America lusitana rileva l'inclinazione da parte di quest'ultima a farsi carico delle profonde trasformazioni conoscitive, terminologiche e applicative della ricerca scientifica e delle applicazioni tecnologiche. La burocrazia urbana assume un profilo garantista perché selezionata secondo regole universalmente accettate e perché rispondenti - weberianamente parlando - alla razionalizzazione del sistema normativo. Bastante antes de los conocidos analisis de Max Weber sobre la burocracia, que desde luego no conocieron, los escritorcs latinoamericanos del XIX y dd XX fueron extraordinariamente perceprivos acerca de esta capacidad de agruparse e institucionalizarse que revelaron los burocratas del sistema administrativo del Estado 76 •

L'apparente parassitismo dell'apparato burocratico è de>vuto al fatto che il pubblico ostenta una certa riserva mentale nei confronti di quanti, forti dell'anonimato, si sottrag1 •

652

Ibidem, p. 584.

gono al riscontro soggettivo e al loro giudizio in quanto destinatari dei servizi di pubblico dominio. La burocratizzazione dell'ordinamento moderno (pubblico e privato) è paradossalmente garantista rispetto agli ordinamenti autoritari o assolutisti. La città ideale è un esercizio della mente: l'apoteosica destrezza dd pensiero confuso con l'immaginazione. Il labirinto delle strade, la leggiadria delle piazze festeggiano la spettacolarità dd tessuto urbano, composto cli edifici, che evocano stili, stagioni, fendenti polemici cli vicende umane concluse nel tempo e ancora capaci cli attrattiva. Las ciudades despliegan suntuosamente un lenguaje mediante dos redes d.iferentes y superpuestas: la fisica que el visitante comun recorre basta perderse en su multiplicidad y fragmentacion, y la simbolica que la ordena e interpreta, aunque solo para aquellos espriritus afines capaces de leer corno signifìcaciones los que no son nada mas que significantes sensibles para los demas y, merced a esa lectura, reconstruir el orden77 •

Il potere divinatorio della città consiste nell'anagrammare la temperie nazionale nella simbologia cli pubblico dominio: nella rimembranza dei fatti della storia mediante le effigi, i nonù delle strade, dei viali, dei monumenti, delle aree più prestigiose, nelle quali il sedimento culrurale della comunità si anima con la discontinuità delle suggestioni individuali. L'elegia barocca replica l'ardimento lusitano e brasiliano, con il quale si esplica la sua estrinsecazione nella modernità. «As naçòes» sostiene Joào Camilo de Oliveira Torres encontram seu momento hist6rico propicio quando ha coincidencia entre os valores dominantes numa situaçio e aqueles que correspondem mais intimamente e substancialmente ao modo de ser nacional. 0s povos ibéricos tiveram seu dia quando no rel6gio da hist6ria sou o tempo do barroco - os anglo-gennanicos, quando veio a hora da maquina78 •

" Ibidem, p. 588. Cfr. Claudia Poncioni e José Manuel Esteves, Au ca"e/our des littéralures brésilienne el portugaise: in/luences, co"espondances, échanges (XIX,. XX' siècles), Paris, Édition Lusophone, 2006. 71 Joio Camilo de Oliveira Torres, Op. cit., p. B8.

653

li barocco postula peraltro un sacrilego attentato a tutte le aberranti dottrine fondamentaliste. La sua perspicuità consiste nel rendere permanente la precarietà cognitiva, interpretativa e rappresentativa della realtà. li mondo è la periferia dell'universo illusorio, che funge da attrattiva alle intenzioni umane. La contingenza - per il barocco - è l'apoteosica constatazione dell'iniquità dd male, perché degrada la visione delle cose al loro sortilegio. Il pensiero, che ambisce al computo, si esercita nella finzione e nell'accostamento delle figure mitiche, allegoriche dd passato (le chimere), alle immagini della rilevazione sistematica dell'immediatezza. L'intemporalità segna le fasi della vicenda umana, che s'immedesima dei condizionamenti concreti, esperimentali. No Brasil as clases mecinicas recrutavam seus membros entrc elementos vindos desta sobria e vigorosa dase artesa portuguesa e seus descendentes de cor nascidos no Brasil - os Lisboas, pai, mestre portugues, e filho mulato genial, eis o exemplo maximo. No caso da musica. a presença do africano, de sentido musical apurado, viria acentuar mais a situaçao79 •

Il capitalismo brasiliano, a differenza di quello europeo e di quello statunitense, fa affidamento nell'ordinamento dello Stato. Mentre il liberalismo inglese ridimensiona la funzione e l'ingerenza statali nelle iniziative promosse dalla società civile, in Brasile i ceti imprenditoriali (la fragile borghesia) necessitano di un supporto normativo, dal quale semmai distanziarsi. La causa di questa discrasia storica è dovuta alla corrdazione del liberalismo con la rivoluzione industriale e con il processo tecnologico continuamente in atto. Tanto più che il cittadino tipico è un simbolo algebrico, una espressione metafisica, che non risponde alla reale consistenza demografica del Brasile. Anche se il paese è formato da famiglie, comunità omogenee, al loro interno gli individui non perdono la loro identità, grazie alla constatazione che la trasmigrazione atlantica è un'esperienza diffe. renziata e individuale. L'origine del paese, la fede costitutiva che lo investe fin dal suo esordio istituzionale, è il risultato 1 ~

654

Ibidem, p. 140.

del risentimento e del risarcimento morali e sociali espressi più o meno esplicitamente dall'immigrato, dal cittadino non ancora inurbato e dal cittadino inurbato (sia pure con le limitazioni imposte dall'economia). La sovranità del demos si evince dalla preponderanza degli individui, che insistono sul territorio metropolitano, assediandolo dalle periferie e penetrandolo nei condotti lavorativi meno richiesti e più disattesi dai gruppi socialmente operanti e facoltosi. La marginalità sociale non s'identifica con la povertà. I brasiliani rivendicano il diritto alla partecipazione politica indipendentemente dalla loro solvibilità economica, al punto da individuare talvolta fra i rappresentanti politici personalità sensibili alle problematiche dell'inserimento nel mondo del lavoro e le personalità populisticamente propense a deluderli. La politica della costruzione nel vacuo è una perifrasi senza senso; e come cale si configura all'interno del dibattito concettualmente riservato alle istanze economiche e sociali, che richiamano alla mente le risorse adottate dalle potenze imperanti per imporre o comunque per negoziare la loro influenza nello scenario internazionale. La ratifica dei diritti positivi, estesi a tutti, indipendentemente dalla razza, dalla religione e dal credo politico, accresce il volume partecipativo degli attori sociali. L'atarassia si trasforma in disoccupazione; da fattore economico, in un incentivo per la società civile e per lo Stato perché si accrescano e si migliorino le condizioni acquisitive delle strutture pubbliche e delle imprese private. No século XX, o laicismo oficial, tentativas socialjscas e outras soluçoes semelhantes manriveram a hostilidade das elites aos valores tradicionais, tenazmente refigiados no povo, principalmente nas populaçòes sertanejas, que, com aquela resistencia que Euclides da Cunha viu em Canudos, sabem enfrentar aqueles que, à força, querem mudar seus estilos de vida e sua hierarqwa de valores"°.

Le comunità agrarie e le comunità ancora periferiche all'urbanizzazione sembrano solidarizzare con i tradizionalisti,

;o

Ib,Jem, p. 150.

655

che testimoniano un mondo, nel quale il privilegio è un'aspirazione sofferta e diffusa. Paradossalmente, il popolo è ancora suggestionato, fino alla seconda metà dell'Ottocento, dal mito della pace sociale, del godimento dei beni, per tradizione in mano a pochi e in prospettiva in mano a molti. Il socialismo brasiliano si evince da un proposito piuttosto che da una constatazione: esso pertanto non fa affidamento sulle avanguardie intellettuali che, dd resto, non contemperano le esigenze storiche con le condizioni contingenti e locali. La correlazione con le centrali ideologiche internazionali non comporta l'attuazione delle modalità di sollevazione, elaborate nell'Europa continentale e successivamente nell'Europa peninsulare e mediterranea. Il conformismo e l'apologetica sono pertanto estranei al dibattito politico brasiliano. L'affidabilità di un riformatore sociale risiede nella sua conformazione tradizionale, consuetudinaria. Il brasiliano è convinto - senza la pretesa di attingere alla verità - che nel costume, nel quale s'identifica, sono presenti le garanzie della sua propensione per la modernità. Egli è anzi l'artefice di quel processo, che istituzionalmente e normativamente la rende possibile. La pratica spiritualista (i culti afro-brasiliani) tende a irnmanentizzare le traiettorie della storia nelle scoscese intermediazioni trascendentali. La carica esegetica, della quale le religioni animiche si fanno espressione, è intimamente connessa con la vicenda terrena degli uomini e delle donne, impegnati a sovvertire l'indolenza nell'azione. L'aspettativa diventa un pretesto per attivare le energie soporifere dei contemplatori dell'universo, nell'intento di trasformarle nel volano del progresso. La negazione - sia pure artefatta - del mistero prelude ali' accettazione della quotidianità nella sua scabra parvenza. Gli «alunni del sole» (per usare una metafora di Giuseppe Marotta) si trasformano in catecumeni delle religioni paniche, saldamente allegate alla realtà effettuale. Lo spiritualismo brasiliano semplifica le problematiche religiose e le ripropone in chiave di gioiosa rassegnazione. La stessa dottrina della metempsicosi è presentata come l'elegia della realtà: tutto si evolve, si trasforma nelle infinite configurazioni del mondo. L'attualità pertanto può verificarsi nel vortice 656

dei millenni e può testimoniare, sia pure nelle forme improvvide dei riti sacrificali dd passato, nell'egemonia del tempo, anteposto e posposto all'osservazione umana. Nelle pratiche religiose si realizza quel sinergismo, che collega l'Occidente e l'Oriente, secondo un ordine di significati corrispondenti, rispetto all'esistenza e al suo declino. La condanna delle oligarchie politiche si scontra con l'influenza dalle stesse esercitata nel dibattito interno per la valorizzazione critica del paese a livello internazionale. Le avanguardie culturali brasiliane non costituiscono un fronte oppositivo all'esistente, ma una garanzia del carattere distintivo del loro impegno modernizzante. Per questa ragione, l'elitismo e il populismo si contendono, all'inizio dd XXI secolo, la guida dd paese. Il manicheismo politico si esplica nella critica al governo, che interpreta il male necessario e che si propone improvvidamente di esorcizzarlo. Roger Bastide sostiene che, per i brasiliani, il potere rappresenta la garanzia dalle turbe psicologiche: è una sorta di padre putativo, al quale si addebitano le colpe commesse dai suoi figli. Lo struggimento dell'anima brasiliana consiste nel ritenere sopportabile l'afflizione dei pubblici poteri, solidamente interpretati dalle figure paradigmatiche dd perbenismo e del suo contrario, senza soluzione di continuità. Un sentimento di pietistica condiscendenza estremizza la magmaticità delle affe1joni e dei comportamenti, nell'afflato apocalittico e redentoristico. Tutto ciò che è condannabile perché contrario alla morale corrente, prima ancora che alle leggi, rientra nella mancata commiserazione, propria di tutti i sistemi comunitari che non abbiano ancora raggiunto un soddisfacente grado di coesione sociale. La consuetudine e la ritualità, infatti, continuano a sostituire - a livelli psicologici, subliminari - la concezione pattizia o contrattualistica dello Stato, la concezione fondata sulla convenienza economica e sulla confutazione della conflittualità, intesa çome impedimento all'esercizio della libertà inventiva, produttrice. La produzione su grande scaJa, erede dd latifondo, si regge sul rapporto fiduciario, che non costituisce l'antefatto dell'intesa fra datori di lavoro e lavoratori: un antefatto, che precede l'accordo e il conflitto sindacali.

657

Se é verdade que o latifundio perdeu a Italia, aqui no Brasi! salvou o homem defendendo-o na Iuta contra a foresta. De onde se conclui que, nwna civilizaçào nascente, o latirundio é uro bem; nas naçòes densamente povoadas, um mal 81 •

La trasformazione dell'economia fondiaria nell'economia industriale è realizzata dal «giornaliero», che sostituisce, nella forza lavoro, lo schiavo. Caio Prado Junior sostiene che l'economia agropecuaria brasiliana è fondamentalmente capitalista, finalizzata al profitto finanziario, mediante la costituzione dei rapporti di produzione fra venditori e compratori di beni e di forza-lavoro. La borghesia agraria, quando denunzia la propria inadeguatezza e la propria inefficienza> si evolve nell'imprenditoria produttiva e concorrenziale, influendo drammaticamente sulla manodopera a livello nazionale. Questa, infatti, non essendo preparata al cambiamento del modello produttivo, è sempre più costretta alla marginalità (di tendenza urbana). La continuità fra economia agropecuaria ed economia industriale, realizzata dagli stessi protagonisti (latifondisti operanti nel commercio e nell'industria), supera la fase del cambiamento culrurale, che nell'Europa e nell'Oriente provoca convulsioni di ordine istituzionale. Se dissolvessemos os latirundios cLissicos, de café e de cana, e distribuissemos as terras pelos empregados das fazendas e dos engenhos, reriamos provocado urna crise muito séria, liquidado exploraçòes em pieno éxito, e nada realizando em matéria de reforma agnirialll.

Il totalitarismo europeo - secondo Caio Prado Junior segna la traumatica trasformazione dell'economia agraria nell'economia industriale, mediante un'accattivante campagna di modernizzazione; l'autoritarismo brasiliano riflette le condizioni emergenti del sistema produttivo, nelle sue forme schiavistiche e libertarie. Mentre in Europa e in Oriente, i paesi che si mondanizzano laicamente ricorrono alla mobi-

81 111

658

Ibidem, p. 172. Ibidem, p. 174.

litazione paramilitare e successivamente affidano al conflitto le loro sorti, in Brasile il sistema costrittivo è meno perentorio, regolato dalla compromissione fra il sistema patrimoniale e l'apparato produttivo, sintonizzato con il mercato internazionale. Estamos na situaçào de um pais envolvido nas engrenagens intcmacionais, mas dentro delas, de certo modo na periferia, por nao estarmos nos centros de decisao. Precisamos obter os lucros de nosso traballio e decidir sobre o nosso destino economico: nada mais. Tanto assim que o teorico do marxismo no Brasil limita-se a propor a nacionalizaçao do comércio esterno, idéia defendida também por Juarez Tavora81 • Il monopolio statale del commercio con l'estero si giustifica con la lotta all'evasione fiscale. O problema, afinal, consiste em destruir certas contradiçoes, como as que separam campo e cidade, regioes préisperas e outras miseraveis, num esforço de integraçao nacional, idéia cabalmente exposta pdo Generai Golbery do Couto e Silva ao longo de sua obra, que contém a «geopolitica da paz» e a soluçào do problema que consiste, em linhas gerais, na extinçao dos pontos de estrangulamento em nossa economia64 • L'interventismo statale surroga il liberalismo imprenditoriale, configurando l'impresa brasiliana in modo inequivocabilmente sociale. Per controversa che si delinei la posizione dell'economia del paese più complesso dell'area latinoamericana, essa rimane vincolata ai regimi protettori, storicamente differenziati: prima, alla manodopera a basso costo; e successivamente, al sostegno governativo nella programmazione degli investimenti in infrastrutture e aggiornamento tecnologico. Hoje o problema presenta-se corno integraçao economica, sem hostilidade aos dementos tradicionais de nossa formaçao, que representam a substancia de nossa cultura, e sem ingenuas e nega-

sJ &I

Ibidem, p. 177. Ibidem, p. 178.

659

tivas atitudes de hostilidade à cultura occidental, «paleocat6lica», corno dini corretamente Joao de Scantimburgo, à qual penence· mos e de onde nao podemos sai~,.

La correlazione fra la ricchezza e la socializzazione de1 profitto costituisce uno degli aspetti più innovativi e inquietanti dell'economia brasiliana, deputata dalle sue origini fondamentaliste a rimanere condizionata da una sorta di tera• peutica religiosa, valida a conferire e assicurare l'identità e la sicurezza nazionali. Al Brasile si addice la revisione della coscienza europea, che Paul Hazard considera in crisi nell'Eu• ropa iberica, perché isolata dai Pirenei, dal dibattito ideale, provocato dall'awento dell'industria e della ternologia (corredate dalle varianti istituzionali di rigore rivoluzionario). L'innovazione europea si manifesta nell'arte, nella scienza e nel costume. Il risultato del profondo sommovimento moderno consiste nel rendere meno perentorie le convinzioni individuali e più anacronistiche quelle pubbliche. Il para· dosso più evidente consiste nella constatazione (e, per gli europei, nella rivelazione) del Brasile quale rifugio dalle perturbazioni europee: un rifugio ideale, non soltanto fisico, in grado di sovvenzionare le perdite di credibilità (e di fede) delle moltitudini impegnate a determinare la società tecnologica mobilitandosi in formazioni paramilitari. La scienza sperimentale e l'organizzazione massiva si coniugano in nome dell'ampliamento dello scenario rappresentativo della vitalità e dell'inventiva del genere umano. L'internazionalismo cultu· rale brasiliano si concilia con I' esulismo europeo fra le due guerre mondiali e del secondo dopoguerra, quando l'urna• nità irredenta cerca scampo nell'umile fascinazione della natura e nelle sue articolazioni flebilmente artificiali. Malgrado le intrinseche difficoltà economiche, il Brasile rappresenta la liberazione dalla paura, dal timore, che l'Occidente industrializzato e in conflitto suscita nell'immaginario internazionale. Esso è pertanto il rifugio dei benintenzionati e dei reietti, assimilati a un'istanza vitale. L'esperienza, compiuta nel secondo dopoguerra, dalle persone in animo di redimersi dalle brutture terrene, consiste nel rendere k'I

660

Jbukm, p. 179.

possibile la convivenza nella cordialità, superando le fratture ideologiche. Il diminutivo, utilizzato per familiarizzare con le persone conosciute o ancora poco conosciute, ingentilisce il trano comportamentale e impreziosisce il lessico consuetudinario. In quanto riduzione dd volume appellativo, il diminutivo esime dall'esprimere ed esercitare l'enfatizzazione - talvolta impostata - dell'io: è una riduzione ai minimi termini dell'egemonia individuale sul palcoscenico dell'esistenza. L'abolizione dei cognomi nell'abituale comunicazione riduce le differenze di casta e di estrazione economica e sociale. La simpatia correda la concordia, anche nelle dimensioni più controverse delle rdazioni interindividuali. Il diminutivo rompe le barriere di classe e rende tenninologicamenre effettiva la comunità del genere umano. Lo sport nazionale è il football, il più popolare di tune le diversioni sociali dell'µniverso moderno e contemporaneo. La propensione retorica, il gusto per la frase armoniosa, compensano le discriminazioni sociali e ne anutiscono la vis polemica. Questa tendenza si estende perfino alla storiografia: talvolta la scabra determinazione della realtà è come bonificata letterariamente dall'estetica espressiva, che la lingua brasiliana s'incarica di evidenziare. La leggenda spesso contrasta con la propaganda e il giudizio si connota di una oggenività difficilmente convertibile in preconcetto o in presa di posizione per finalità non edificanti. L'egotismo e il narcisismo si vanificano nell'affabulazione, nd racconto popolare, nella tdenovela. a valere per la rivalsa popolare. La narrativa episodica, non cronologica, consente all'immaginario collettivo di attualizzarsi mediante la drammaturgia, le forme espressive più incisive rispetto all'evidenza. Il realismo brasiliano è pertanto il revival di una stagione mentale, il serttio, che di tanto in tanto affiora, sotto mentite spoglie, nella consapevolezza quotidiana e la rende esigibile verso altre forme di espressione conoscitiva. O que Alberto Torres viu daramente é que os homens de sua geraçao, nào sabendo distinguir a teoria da pratica, transfonnavam em ciéncia especulativa o que deveria ser normativo e pragmatico - nào é significativo o fato de que os positivistas brasileiros jamais lìzeram qualquer pesquisa e se limitassem à aplicaçào dogmatica e

661

silogistica de um deposito revelado? Auguste Comte tenninou res· ponsavel pelo aparecimento de urna nova teologia, eis tudo86 •

La forma repubblicana di governo garantisce il godimento delle forme dell'espressione popolare senza il filtro dell'autorità preordinata alla modellistica nazionale, qual è quella che si esplica nei regimi monarchici. La popolarità, che pure è a fondamento della legittimità monarchica, anche quando questa si fonda sulla volontà divina, connota la vicenda istituzionale della dinamica propria delle turbative e delle sedimentazioni culturali, che interessano il sodalizio sociale nella sua interezza. II parlamentarismo brasiliano si configura come una palestra per lo scambio delle idee, delle invettive, delle insidie politiche, tendente alla regolamentazione dei propositi d'azione a vantaggio dell'unità nazionale, II suffragio universale rende giustizia alla composita configurazione etnica, razziale, religiosa, del paese, che riella verifica della congruenza normativa riconosce la sua peculiarità e il suo percorso civile e istituzionale. La libertà politica s'identifica con la determinazione individuale e collettiva di esprimere il convincimento e il dissenso in relazione alle deliberazioni maggioritarie. Nel parlamento si riflette la concezione della giustizia brasiliana, ancorata com'è alla consustanzialità dei termini (delle parole) con i quali (con le quali) si estrinseca nella quotidianità. La centralità del dibattito politico, tuttavia, è costituita dalle élites, che si contendono la rappresentanza e il consenso delle diverse conformazioni ideologiche e culturali. In effetti, come dice Oliveira Viana, la democrazia brasiliana è sostenuta dai gruppi rappresentativi degli interessi della popolazione, alla quale evocativamente viene affidato il potere di sancirne le decisioni. La dicotomia, che democraticamente si manifesta nell'ordinamento istituzionale brasiliano dei primi decenni del N(). vecento, consiste, da una parte, nell'affermazione dei princìpi della legalità e, dall'altra, nella lotta all'arbitrio. Mentre 86 Ibidem, p. 249. Cfr. David Recondo, Le renouvellement du pe,,. sonne/ politique; Camille Goirand, L'outsider, figure introuvable? Parti1 et individualisalion de la politique au Brési/, in «Problèmes d'Amérique

Latine», 59, Paris, Hiver 2005-2006, p. 79; pp. 11-35.

662

sembra costituire l'aspetto di uno stesso fenomeno bifronte, in effetti, la democrazia brasiliana si estrinseca in un appannaggio del potentato (inteso, sia nel significato tradizionale, sia nel significato modernizzante) e in un afflato populista, corredati entrambi di una sofisticata raffigurazione formale, spinta fino alla canonizzazione delle loro per/ormances e dei loro esiti. Il Brasile riesce a conciliare gli aspetti più controversi della partecipazione politica nell'ordinamento democratico perché ne esaspera le connotazioni e quindi le riduce a un minimo comun denominatore privo degli enzimi e degli anticorpi differenziali. La lotta all'inveterato dispotismo si svolge all'insegna della deflagrazione autoritaria mediante l'avvento democratico, che propende per le garanzie costituzionali con il sussidio dei tradizionali gruppi egemonici. Il movimento popolare e la resistenza elitaria si combinano fra loro nella prova del fuoco normativa, quando l'aspetto formale del paese assume le caratteristiche identitarie, con le quali si protende sullo scenario internazionale. Questa connotazione della struttura politica e amministrativa del paese coincide, agli inizi degli anni Trenta del Novecento, con l' organizzazione plurale e verticale del sindacalismo. Este espfrito corporativo marcaria tao vivamente as clases e profìssòes quc as propostas de unificaçào da previdencia social sào, muitas vezes, combatidas por alguns sindicatos, unicamente pelo fato de cenas clases nào quererem perder o «seu» instituto, ao invés de reconhecerem que todos os trabalhadores devem ter serviços iguais de seguros sociais ou de assistencia8;.

Il corporativismo di fondo dell'apparato sindacale è dovuto alla flebilità dell'operaismo. A differenza di quanto avviene negli anni Trenta del Novecento in alcuni paesi europei, dove la fabbrica costituisce il sistema nevralgico dell'economia e, per estensione, della politica (com'è l'Ordine Nuovo di Antonio Gramsci, a Torino), in Brasile non si può dire che sia l'apparato industriale e tecnologico a costituire il settore preponderante e determinante dell'economia nazionale. Il sindacato raggiunge un livello decisionale perché è 111

Joao Camilo de Oliveira Torres, Op. dt., p. 286.

663

prevalentemente costituito dal proletariato, dai gruppi economicamente emergenti, sui quali ricade l'onere di ammodernare le aree nelle quali operano. Le istanze corporative si delineano come rispondenti alle relative diversificazioni settoriali della produzione e del consumo. Quanto più uniforme appare il sistema produttivo, tanto più diversificata si palesa l'affiliazione sindacale. E ciò per contrastare l'uniformità del sistema economico tradizionale, orientato verso la monocultura (intendendo per monocultura la confonnazione dell'apparato produttivo in poche linee di sviluppo). La contrapposizione fra l'eguaglianza e la libertà costituisce un fronte ideologico, nel quale hanno diritto di cittadinanza, sia i liberal-conseivatori, orientati verso il profitto, sia i mo• derati-egalitaristi, evocatori del solidarismo (di stampo ecumenico, da Eden terrestre). Sebbene il dualismo libertà-uguaglianza si presenti come una sfida dell'intelletto (quindi del positivismo) di fronte all'evenienza naturale, le risultanze concettuali di un insieme di gruppi etnicamente e culturalmente differenziati si concretizzano nell'equa distribuzione delle risorse naturali e delle loro modificazioni artificiali (tecnologiche). Questa disamina trova riscontro nei sistemi concettuali rigidi, che alla prova dei fatti si dimostrano fallimentari. Il positivismo e il socialismo reale non garantiscono compie~ tarnente il riconoscimento dei diritti individuali, dei quali sono assertori, perché il mercato si preoccupa per così dire di contraddirli. Nell'universo globale contemporaneo, pervaso da ineguaglianze e disquilibri, al punto da attivare un sommovimento demografico di proporzioni planetarie, la produzione (realizzata da un'élite anonima, supernazionale) tende a socializzare quanto meno sotto il profilo dd consumo una parte rilevante del genere umano. Paradossalmente, l'economia unisce quanto la politica (la cultura) divide. Il mercato globale si sottrae alle pulsioni settoriali perché s'incarica di soddisfarle quasi tutte, senza assicurare ai fruitori dei beni-balsamo i proventi per acquistarli. In altri termini, il mercato globale garantisce i prodotti di largo consumo, lasciando al dibattito politico e religioso il compito di districare le problematiche relative alla diversità individuale e all'eguaglianza oggettiva. Il Brasile connota

664

queste due linee divisoree della condotta umana in ufanisti e pessimisti. O ufanìsmo, na linha de Afonso Celso e Olavo Bilac, partìa, em geral, para o dogio e o derramameoto retorico, em tomo de

bdezas naturais. do rio Amazonas, o maior do mundo, da vitoria-régia, a maior do mundo, da imensa variedade de borboletas e beija-flores e coisas no genero, sem falar num culto de herois geralmente vazio e bombastico, de cunho de «festa civica» escolar88.

Nella communis opinio, le due connotazioni sono irreali e contrapposte e tuttavia attendibili, almeno sotto il profilo esornativo, disquisitivo, spettacolare: O re/rato do Brasi/ (1928) di Paulo Prado rappresenta la mitografia dd paese esplicata al vetriolo, con una sorta dì compiaciuta esecrazione, surrogata da un improbabile senso di colpa. Il patriottismo di rivalsa contamina le menti dei detrattori dd1' opera e allieta le coscienze operanti. La morale brasiliana, descritta nd libro in contrapposizione con quella vittoriana, tende a ddineare il comportamento nella liberazione degli istinti, nella consapevolezza che al loro interno si attualizzano quei freni inibitori, imposti dalla civilizzazione. Il pensiero di Paulo Prado tende a rilevare la falsificazione dell'esistenza naturale nei formalismi di maniera, che di fatto immanentizzano la forza e attualizzano il dominio. Lo sconcerto della concezione pradiana consiste odia denunzia dd bon ton come subdola determinazione di colpire l'avversario o il concorrente senza che egli abbia modo di ricorrere ai ripari. È la tattica adottata da Cesare Borgia nei riguardi dd suo avversario Vitellozzo Vitdli e di Heman Conés nei confronti dd potentato precolombiano. La difesa istintiva garantisce - secondo Prado - la presa diretta nd pantheon della sopravvivenza. A sociedade brasileira, em seu nascedouro, teve, corno base, nào austeras e limpias familias puritanas, como nos Estados Unidos, mas um caos tremendo de concubinatos ostensivos e puras polìgamias, em que os colonos, sem qualquer atençào pelos principios da moral cristà, aos preconceitos de cor e de dase, se eman"" Ibidem, p. 288.

665

cebavam à larga, com ind.ias e escravas, levando vida de verdadeiros pagaos!N.

Alla «fede e all'impero» di Luis de Camòes fa riscontro «la lussuria e la cupidigia»: due modi della transizione da una fase mobile a una fase di assestamento, quest'ultima connotata dalle norme, che evidenziano la pervasività emotiva dei brasiliani nell'attuazione dei modelli di comportamento rispettosi delle individualità. All'eroismo dell'autore dei Lusiadas, Prado annette la dilemrnaticità dell'uomo comune. La liberazione degli istinti - sorretti dalla ragione - rappresenta il proemio della decolonizzazione. In effetti, anche il pacifismo e la dottrina della non violenza si configurano come una propensione naturale per l'universo delle dive~ità e quindi del confronto e della concorrenza, depurate queste categorie operative del coefficiente della iattanza e della sopraffazione. La constatazione di Prado, sorretta o addirittura orientata da una sorta di informe intimismo (d'ispirazione psicanalitica), non è aliena dal riconoscere alle tendenze istintive una sorta di «virtù» socialmente rilevante. La sublimazione degli istinti non s'identificherebbe con la loro riduttibilità alle norme del vivere civile, ma nella loro implacabile vocazione alla presenza pacifica nella dimensione naturale, nella sua più esasperata esemplificazione. La condanna dell'esotismo degli anni Trenta del Novecento è conseguente alla consapevolezza che la temperie culturale anima la natura nella sua poetica configurazione. A literatura estava atravessando radical renovaçao e os esai~ tores e artistac;, querendo algo de novo, fora do pamasianismo reinante. A publicaçao de Casa-Grande & Senza/a coincid.iu com o aparecimento de José Lins do Rego, Graciliano Ramos, José Américo de Almeida e Jorge Amado e outros, com Portinari, com Carlos Drummond de Andrade e Manud Bandeira. E corno wnà espécie de regente de orquesta, Mario de Andrade. Escritores que, para um efeito estilistico mais expressivo, ou para reproduzir a linguagem do povo, nào temiam ofender os gramaticos. Escritores que, quando colocavam em cena cangaceiros, operarios, sertanejos,

"' Ibidem, p. 290.

666

nao o faziam corno quem esta praticando exorismos, isto é, nao se apresenravam corno escritores de cidades a transcrever, corno a dar «cor locai», a linguagern do sertanejo. entre aspas, a assinalar que eles assim nào falam nern escrevem 90 •

Il sertao costituisce l'antefatto logico della razionalità. Nelle sue volute mentali si riflette la disillusione dell'uomo civilizzato, che vede riproposte, allo stato embrionale, le compromissioni di ordine pratico, valevoli nella temperie cittadina. La letteratura, che lo contraddistingue, agevola l'accettazione della cultura imperante, pervasa dalle passioni inevase, ma tendenzialmente impegnata a suffragare l'artificialità dell'immanenza necessaria perché sia prodiga di comprensione nella precarietà. Il contributo della letteratura brasiliana nel periodo più incestuoso e vulnerabile della naturalità riguarda l'aspetto perentorio e in dissolvenza delle forme di vita abbandonate all'olocausto del tempo e all'implacabilità dello spazio. Nelle incommensurabili dimensioni di queste categorie conoscitive si riflette la disperazione. La geometria (affabulatrice, quella di Joao Guimaraes Rosa) consente di vertebrare il pensiero umano nelle coordinate della natura. Nella stessa decade degli anni Trenta del Novecento, Gilberto Freyre (Ordem e Progresso) delinea un aspetto del Brasile, destinato a imprimersi nella mente delle generazioni, che popolano tutto il secolo, fino a confondersi con le indagini più strumentali, condotte con le metodologie della rilevazione quantitativa e categoriale. La riflessione di Freyre riguarda la sfera etnica del paese e la sua attualizzazione nel periodo che va dalla colonizzazione all'indipendenza (nella sua continua evoluzione politica, economica, sociale). Lo studioso brasiliano si propone di individuare l'essere collettivo e di coglierlo nelle sue consuetudinarie occupazioni al servizio di un processo unitario, intuitivamente e razionalmente propiziato dall'epoca dell'immigrazione all'età tecnologica. L'opera rende evidenti le genealogie, talvolta solo in apparenza illustri, talaltra in sintonia con le componenti di una nazione multietnica e pluricredenziale. Freyre riconosce 90

Ibidem, p. 298.

667

al meticciato una valenza nobilitante e in grado di garantire alla vicenda comunitaria un modello di convivenza meno pregiudiziale e afflittivo. Anche Machado de Assis di Sobrados e mucambos (1923) s'ispira alle notazioni più pervasive del Brasile, la cui intemperanza e capacità contemplativa si compenetrano. Agli inizi della federazione, la cultura imperante coniuga la mitologia delle regioni di provenienza di alcune comunità africane con la tentazione rivendicazionistica delle aree europee, colpite dalla real-politzk (che, dal congresso di Vienna [1815] in poi, cospira per così dire con la politica social-liberale, divaricata nelle manifestazioni patriottarde e internazionaliste). La ricerca dei «valori permanenti» della società brasiliana consiste nel rendere esplicita la compresenza degli stilemi contrapposti della cultura occidentale: la sottomissione e la ribellione; il conforto religioso e l'attrattiva dell' autodeterminazione. La democrazia razziale di Florestan Fernandez si risolve nello Stato paterno e benevolente, che genera quei conflitti edipici propri dell'adolescenza e della maturità. Il Brasile riabilita la geografia e conferisce alle caratteristiche nazionali della natura una variabile politica, che le alterne vicende della condizione umana sono in grado di valutare. La difesa del paesaggio naturale diventa così una componente organica dell'artificialità tecnologica. La contrapposizione fra questi due termini nel periodo cruciale dell'industrializzazione e delle guerre che ne conseguirono (fra la Francia e la Gennania per il controllo del carbone e dell'acciaio della Saar e della Ruhr) viene meno; le risorse dell'umanità non possono prescindere dalla difesa istituzionale dell'ambiente. II Brasile riprende, nella piena della globalizzazione, il ruolo di difensore dei traguardi concettuali, assegnati dalla natura all'intelligenza e alla ragionevolezza universali. Per dirla con Pascal, il riconoscimento del paese della natura, che presiede alle sorti dell'umanità, è tale se tutti gli insediamenti istituzionali si prefiggono di legittimarlo. Le due aree, che riprendono quota, _grazie anche a José Hon6rio Rodrigues, autore di Brasi/ e Africa - Outro Horizonte, sono quelle nelle quali la natura costituisce la fonte e il viatico dell'avventura umana. A ilustio americana di Rodrigues è una disamina contro il colonialismo culturale, che

668

impedisce d'interconnettere le propensioni naturali dei popoli con i disegni (artificiali) della storia. Sebbene Eduardo Prado non condivida perfettamente le cognizioni geopolitiche di Rodrigues, non v'è dubbio che in entrambi si delinea come propedeutica al rilievo del Brasile, nd contesto internazionale, l' entent cordiale con l'Africa (in particolare, con l'Angola). In quanto nazione meticcia, il Brasile è natura/iter il leader di un (pacifico) blocco di paesi, intenzionati a inserirsi nd processo produttivo dell'epoca contemporanea secondo le regole daborate in ossequio alle loro tradizioni e alle loro prospettive. La diffusa convinzione che si possa perdere la fede, ma non gli stereotipi della religione, genera quel positivismo deistico, difficihnente armonizzabile con il cattolicesimo romano. La peculiarità brasiliana consiste nd dualismo nella quale si pratica: per un verso, nell'epitelialità del gesto e, per un altro verso, nella rigidità del convincimento. Secondo Antonio Torres, il protestantesimo sarebbe più confacente al sentimento fideistico brasiliano. La visione dd mondo dei brasiliani è un'autentica circonvoluzione mentale: presagisce l'eternità come l'allegoria dd presente; le dimensioni aeree come il viluppo delle geometrie terrestri. Il Brasile compensa la creatività divina e - per alcuni esegeti - la sopravanza.

669

CAPITOLO SESTO

LA DEMOCRAZIA LIBERALE E L'OMOLOGAZIONE TECNOLOGICA

La difficoltà di attuare la democrazia liberale, considerata la migliore forma di governo, induce a ipotizzare ellitticamente - come afferma Francis Fukuyama - la fine della storia, intesa come una vicenda gravata di conflitti e di testimonianze, di memorazioni e di oblio. In effetti, è proprio la democrazia liberale, che nel cosiddetto secolo breve (secondo l'efficace, parossistica esemplificazione di E. J. Hobsbawrn) si espone alle più inique e inquietanti contraddizioni. In primo luogo, perché accredita alla natura un compito edificante, che soltanto l'artificialità della condizione umana può realizzare. E, in secondo luogo, perché considera la competizione un ordinamento mentale, in grado di assicurare la solidarietà e l'eguaglianza (almeno nei diritti fondamentali, acquisiti dal genere umano nel corso degli anni, dall'antichità classica al Rinascimento, all'Illuminismo, al Romanticismo, all'epoca dell'uniformità delle risorse e della globalizzazione). L'evoluzione ideologica dell'umanità coincide, nel pensiero moderno, con l'accettazione di quei canoni espressivi e interpretativi degli accadimenti connessi con gli strumenti utilizzati per rappresentarli. La techné consente di coniugare le più elementari e perfino idiosincratiche cognizioni della condizione umana con le più sofisticate strutture compensative del lavoro. L'epopea della velocità e dell'oggetto del desiderio - a opera, rispettivamente, di Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, e di Luis Buiiuel, il regista-radiologo dell'inquietudine moderna - inaugura l'avvento del caos artificiale, potenziato dalle discriminazioni etniche, razziali, culturali, religiose, linguistiche. Ed è questa perdita del centro dell'uomo tecnologico che lo redime dall'ignoranza, espressa elegiacarnente, da Socrate a Martin Heidegger, con calcolata furbizia commutativa. L'abilità concettuale ed espressiva consente a Friedrich Nietzsche di affermare che le democrazie sono la laicizza671

zione del cristianesimo, l'edulcorazione dd peccato originale, il peristilio della condanna e del fallimento del genere umano. Il totalitarismo, che Hannah Arendt esamina nel suo costrutto ideologico, è l'antefatto di un processo ideale, nel quale l'ecumenismo della ragione si placa di fronte all'irrompere delle energie silenti, che si sprigionano dagli interstizi delle cose e delle loro parvenze. L'irruenza della natura allo stadio endemico, dementare, magnificata dalla relatività e dalla teoria dei quanta, alle quali fanno riscontro il principio d'indeterminazione di Werner Heisemberg e il principio di complementarietà di Niels Bohr, irresponsabilizza il Faust, che finirà con l'infuocare il pianeta con il fungo atomico di Hiroshima e Nagasaki. La democrazia liberale, che pure concorre alla ricostruzione dell'Europa e dell'Oriente depressi dalla belluina fallacia della seconda guerra mondiale, dimostra la propria insofferenza per le variegate scagioni dell'umanità inventiva e imprenditoriale. Gli enunciati delle democrazie tout court, che soprattutto i paesi, come l'Italia, la Germania e il Giappone, sono indotti a deliberare nella fase di ricupero dell'identità nazionale, sono elaborati dai legislatori sulla scorta della loro esperienza, spesso di emigrati, talvolta di esiliati anche in patria, per conferire alla Carta costituzionale, che li compenetra, un grado di attendibilità storica, in grado di saldarli con le generazioni a venire•. Le Costituzioni rigenerazionali e rigenerative del secondo dopo guerra tengono conto che .il mondo è insidiato dal demone della trasformazione della natura, dagli stilemi del paradosso e dell'artificialità, vertebrati (per usare un'espressione inversamente proporzionale alle volute spagnole di José Ortega y Gasset) nella pubblicità, il solvente estetico della modernità e l'epitome dell'insolvenza benefica della post-modernità.

1 Lucio Anneo Seneca rinviene nell'esilio in Corsica (costrenovi da un decreto di Claudio, nd 41 d.C., in seguito ad un processo per adulterio) la suadente atmosfera della confessione soccorritrice piuttosto che della recriminazione. In Ad Helviam malrem. De consolatione 3), egli afferma che «una vita piena di tormenti un aspeno positivo ce l'ha: quello di temprare il carattere delle sue vittime».

m.

672

L'elegia del mondo è il mercato. L'eterogeneità dei fini si combina negli incontri e negli scontri molteplici, che disciplinano l'azione nel senso che la redimono dall'efferatezza quando s'immanentizza nel discredito della fisicità (oltre che della moralità) della condizione umana. La connotazione preventivamente determinata dei costituzionalisti moderni è la condanna della violenza, sia di quella comunitaria, sia di quella sociale e istituzionale. La guerra è esecrata come l'affondo nel magma della specie. Il suo connotato nostalgico con l'epica del passato - da Omero a Luis Vaz de Camòes, a Torquato Tasso, a Herman Melville - è fallace. La guerra contemporanea compendia l'estinzione dei vinti e dei presunti vincitori; e lascia immaginare le lugubri intercettazioni dei demoni, dissepolti dall'Ade, dal sieroterapico visionarismo degli improbabili superstiti. La guerra è l'omeostasi della credulità. Mentre nel passato le armi e l'abilità rinfocolano la facoltà cognitiva della ragione, com'è nell'Ulisse omerico, nell'Ulisse dantesco e nell'Ulisse joyciano, nella contemporaneità discreditano perfino il precetto evangelico, giacché non consentono il ricupero e la rigenerazione. Dopo Hiroshima, Minou Drouet, come Walt Whitman nella surriscaldata stagione rivoluzionaria americana, intravedono, rispettivamente, nell'albero e nelle foglie d'erba, le nervature del paradiso perduto di John Milton. La funzionalità e l'efficienza dirimono le disparità perché agevolano la promozione sociale e consentono di redistribuire le risorse naturali e quindi la ricchezza secondo i principi attivi dell'equità e della solidarietà sociali. I criteri equitativi rendono giustizia alle componenti massive dei sodalizi istituzionali contemporanei, sorretti dall'impegno di acquisire sempre nuovi traguardi di benessere economico e di considerazione istituzionale. L'imperio del lavoro si depura degli affanni evangelici e si ricostituisce mondanamente come un'esigenza unitaria e gratificante per l'intero genere umano. La modernizzazione è un processo uniformatore che rende precipue e inequivocabili le disparità esistenti nel pianeta. La suddivisione dell'universo conosciuto in nord e sud secondo il potenziale produttivo rende il benessere economico il terminale quanto meno contingente della socialità universale. «Le scienze moderne» scrive Fukuyama

673

ci guidano fino alle porte della Terra promessa della democrazia liberale; ma non possono introdurci all'interno della medesima, poiché non è assolutamente automatico che l'industrializzazione avanzata produca la libertà politica. A volte si è avuta una democrazia stabile in società preindustriali, come successe nel 1776 negli Stati Uniti. D'altro canto, abbiamo numerosi esempi storici e contemporanei di capitalismo tecnologicamente avanzato coesistente con l'autoritarismo politico. Basti pensare, per il passato, al Giappone dei Meiji e alla Germania di Bismarck e, per il presente, a Singapore e alla Thailandia. In molti casi, gli Stati auroritari sono capaci di raggiungere tassi di sviluppo economico superiori a quelli delle società democratiche2.

Il prestigio individuale e la dignità umana sono a fondamento degli ordinamenti costituzionali, che fronteggiano l'uniformità e l'anonimato, intesi quali caratteristiche paradossalmente distintive delle società contemporanee. La marea montante delle masse - Ortega y Gasset ne paventa la ribellione - non distrugge il fortilizio ideologico delle democrazie, perché ne preserva l'esplicazione in senso partecipativo, dispositivo, confutativo, secondo l'ordine dei fattori che intercedono nell'aspettativa del lavoro, nella salvaguardia della salute, nella vocazione, oltre che all'istruzione, alla cultura, alla creatività ideale e all'inventiva pratica. L'aspetto meno edificante del processo di identificazione può degenerare nel fanatismo iconoclastico. Il sacrificio individuale in nome di una religiosità afflittiva e persecutrice s'identifica con l'ipertrofica necessità da parte dei singoli individui di «farsi riconoscere», d'immanentizzarsi in un ideale (per perverso che sia). L'amor proprio non si coniuga con il senso comune, con quella concezione della misura, con la quale Thomas Paine, nella combustione ideale della rivo. luzione americana, intende perseverare nell'individuazione delle soddisfazioni soggettive quali proiezioni dell'ideario collettivo, unificante. Il progresso, infatti, si awale, dalla rivoluzione francese in poi, di una sorta di religione panica, che esonera gli esseri viventi dal rendersi singolarmente visibili perché compendiati dall'empito degli eventi nel dige2

Francis Fukuyama, La fine della Storia e l'ultimo uomo, Milano, Rizzali, 2003, p. 13.

674

sto della storia. Il riconoscimento universale e reciproco da parte dei cittadini degli Stati moderni si configura come un istituto democratico, un'istanza collettiva, volta a codificare i fattori della storia con le nuove testimonianze. Come le piramidi egizie e maya, come il colosseo e il partenone, così le flebili costruzioni del presente sfidano la pe1Versa erosione del tempo con il sistema del calcolo infinitesimale, con le palline di vetro di Herman Hesse, con le figurazioni della pubblicità, della televisione, con gli stereotipi del teatro di Samuel Beckett e di Eugène Ionesco, con la suggestione del!'assurdo. L'«ane di associarsi», teorizzata da Alexis de Tocqueville, raggiunge forme di sublimazione inedite e inconcepibili nella società agraria. L'industrializzazione del pianeta compona la mobilitazione che un tempo era di natura schiavistica, politicamente ed economicamente orientata al rendiconto privato. L'attualità comporta la mobilitazione collettiva con gli accorgimenti propri delle istituzioni, degli ordinamenti e dei convincimenti, che trovano il suffragio della cultura imperante o dì quella che si adombra come pervasiva. Il mercato egemonizza i bisogni e rende impraticabile ogni pretesa di riconoscimento individuale. Le cosiddette condizioni oggettive determinano Io sviluppo delle società contemporanee, che si autonomizzano nell'anonimato e nella subdola concatenazione dei fattori propulsivi, generalmente determinati dai gruppi di potere, nei quali si mimetizzano le singole persone. Il riconoscimento di tali prerogative innovatrici consiste nell'assicurare ai singoli soggetti attivi gli strumenti della produzione, la proprietà, che però deve avere finalità sociali. La natura, nella sua spoglia potenzialità, rimane un patrimonio comune del genere umano, che ne dispone nei modi e con i mezzi ritenuti più idonei. Le risorse dell'ambiente sono beni collettivi, nei quali si riflette l'interesse soggettivo, anche in ordine alle categorie e al livello dello sviluppo economico, dibattuto per altro in varie assise internazionali fra paesi ricchi e paesi poveri, fra paesi industrializzati e paesi in via di modernizzazione. La banalizzazione del male - per usare un'espressione adottata dalla Arendt per stigmatizzare gli orrori nazisti s'identifica con il consumismo, che non è soltanto il viagra della produzione, ma anche l'enzima del feticismo. L'oggetto

675

si propone come il connotato del processo di trasformazi011e dell'emisfero inorganico nell'emisfero organico mediante l'io,. pegno titanico e unitario del genere umano. La provvidenzialità delle iniziative economiche e industriali consiste nd renderle potenzialmente interattive e universalmente accettate come tali. L'affanno dei sodalizi comunitari dell'epoca contemporanea consiste nel rendere conseguenti le aspettative con le soddisfazioni, la mobilitazione programmata con la fruizione del benessere condizionato. La configurazione di un'istanza globale è un'acquisizione generalizzata, vincolata peraltro all'idea immaginifica del villaggio globale di Marshall McLuhan. Del resto, la letteratura europea e americana degli anni fra le due guerre simbolizza lo iato esistente fra il soddisfacimento di alcuni bisogni, peraltro sempre più voluttuosi, e il reale convincimento di quanti se ne propongono l'attuazione. Lo scrittore che, con sfrenata destrezza. coglie forse in anteprima, le orgiastiche repulsioni di un'epoca di transizione è John Dos Passos, l'autore di Manhattan Tran• s/er, che guarda all'Europa e all'Italia dal punto di vista di un turista d'occasione, indotto dagli eventi bellici a capacitarsi dell'insofferenza tipicamente americana del crollo cleUa borsa del '29 e dell'intensificarsi dell'idealità competitiva, volta ad assicurare la salvezza individuale. L'ultimo uomo di Nietzsche si palesa nell'americano soccorritore della civiltà occidentale, indipendentemente dalle sue convinzioni fideistiche. Pio XII, facendo astrazione del contenuto pietistico e riformistico deUa religione anglosassone, riconosce agli Stari Uniti, prima ancora di George Cadett Marshall, di essere scesi in campo, dopo Pearl Harbor, per difendere i valori deUa cultura occidentale. Sullo stesso fortilizio di discredito delle illusioni del dopoguerra è anche Erich Maria Remarque, l'autore di Niente di nuovo sul /,onte occidentale, una spietata constatazione d'insolvenza dell'umanità di &onte alle devastazioni, alle distruzioni e ai soprusi, perpetrati in nome della fedeltà, della lealtà, del patriottismo. La difficoltà di accettare, da parte dell'opinione pubblica mondiale le discrasie del totalitarismo è un aspetto della tradizionale, salvifica, divulgazione conoscitiva. La saggezza popolare non riesce a comprendere la relazione fra modelli culturali di elevato regime (come quelli della

676

Germania dell'inizio del XX secolo) e le più cruente manifestazioni dell'insensibilità umana. La pietas, che per oltre due millenni connota i sodalizi civili, perde il suo corso. A sferrare un attacco incrociato contro i residui del pietismo è la scoperta delle energie represse, latenti, sia nell'intimità degli individui, sia nel microcosmo della natura: energie che dimostrano l'ineluttabilità della lotta nella compagine umana, tanto più sostenuta e selettivamente salvifica quanto più implacabile. E l'implacabilità del XX secolo è rappresentata dalla tecnologia, dalla trasmigrazione da parte degli individui dall'emisfero dei bisogni primari all'emisfero dei desideri secondari, realizzabili senza esclusione di colpi nello scenario della cosiddetta post-modernità. I pogrom e tutte le più sanguinose persecuzioni si sono perpetrati con l'impiego della strumentazione, originariamente ipotizzata come un accorgimento tattico per alleviare il lavoro e la fatica dell'umanità. Alla capacità persecutrice e distruttrice dell'homo technologicus fa riscontro, nella Germania, la religione panica: le brume ambientali e i complessi di colpa delle generazioni moderne e contemporanee s'identificano con le escandescenze dei demoni della terra, infuriati dalla levità delle contemplazioni celesti. In Italia, la fabbrica si costituisce a fortilizio dell'innovazione, secondo le prospettive di Antonio Gramsci. La terrestrità contrasta con l'evocazione della pneumaticità dell'esistenza e con la gratificazione celeste. I demoni della storia si riverberano nelle intemperanze dei protagonisti dell'opera di Feodor Dostoewskij. che, negli anni della riconversione democratica dell'Europa disastrata dalla guerra, costituisce un punto di riferimento e la sua opera un esercizio della riflessione. Mentre l'Assemblea costituente s'impegna nella scrittura dell'articolato, desùnato a convalidare il corso civile e operante dell'Italia repubblicana, a Venezia, i convegni internazionali sullo scrittore russo e sullo scrittore tedesco Thomas Mann si coniugano con le inquietudini del redento homo technologicus, disposto a convertirsi in un emigrante (dal sud verso il nord d'Italia e del mondo) pur di impegnarsi nell'industrializzazione, nella consacrazione del lavoro manuale, nella progettazione della Città ideale. La Nuova alleanz.a degli anni Ottanta di Ilya Prigogine e prima ancora, nel 1955,

677

L'atome unira-t-il le monde? di Anghelos Anghelopoulos costitwscono i terminali di un'epopea mentale, che le costituzioni democratiche promettono di enucleare e di proporre alla conversione attuativa delle popolazioni soggiogate dal timore ancestrale, dall'autoritarismo nelle sue forme omeopatiche o totalizzanti. Giinter Grass, nel Tamburo di latta, adombra la esecrazione del male nella compassionevole vicenda di una voce fuori campo, deputata a convertirsi nelle ditirambiche affabulazioni del riscatto sociale. La letteratura, contemporanea della redazione costituzionale, contribuisce a rafforzare i propositi rigeneratori delle generazioni dell'emigrazione interna ed esterna, di quell'osmosi pacifica, volta a consolidare il processo di trasformazione dell'economia agraria nell'economia industriale e questa nell'economia dei servizi. L'istruzione riguarda le generazioni ereditarie delle testimonianze del recente passato. Le Lettere della Resistenza italiana e le Lettere della Resistenza europea sono il filiforme imperio della ragione sulle obnubilanti interazioni della sensibilità. Le suggestioni emotive, prodotte dalla propaganda di partito, cedono gradualmente il posto alle occasioni della pubblicità, che condiziona il costume, il convincimento e contestualmente consente le rivendicazioni dei diritti positivi, declamati in tutte le aree del pianeta, nelle quali l'istinto belluino è soppiantato dalle istanze propiziatrici di un più adeguato equilibrio sociale. La convertibilità delle risorse naturali nel metabolismo globale rende plausibile e perfino conveniente, anche nel periodo dei due blocchi contrapposti (il capitalismo nordamericano e il socialismo sovietico), la partecipazione nazionale alle scelte di politica estera e alle sorti delle organizzazioni internazionali. La caratteristica distintiva delle democrazie europee del periodo della ricostruzione economica europea è costituita dal rapporto fra le libertà individuali e gli obiettivi istituzionali. Lo Stato e la nazione si convertono nelle prerogative della cittadinanza degli attori sociali, che ambiscono rafforzare le loro opportunità di lavoro e di guadagno. Il benessere, come aspirazione soggettiva, deve costituire il paradigma della socialità concertata e garantita dalle leggi, liberamente espresse dalla rappresentanza parlamentare, alla

678

quale concorrono con parità di diritti e di doveri gli uomini e le donne. La partecipazione associativa (nei paniti, nei sindacati, nei movimenti) delle donne, praticamente preclusa dal regime fascista e dal costume, amplia lo scenario politico e lo fenilizza in ordine alla progettazione di modelli culturalmente progressivi. Il principio della democrazia e della sovranità popolare si giustifica, per un verso, con i sacrifici, che anche le popolazioni civili sono indotte ad affrontare, sia in pace, sia in guerra, e, per un altro verso, con il più elevato grado di conoscenza e d'istruzione, che i moderni mezzi di comunicazione e la scuola consentono di realizzare. L'informazione e la formazione dei cittadini, detentori del potere decisionale ed elettivo. sono strumenti di tale precisione da risultare fragili. Le democrazie moderne si fondano sulle opinioni, che generano nei cittadini, impegnati a tradurle in decisioni e in componamenti. La competenza e la selettività concorrono ad assicurare - almeno virtualmente - a tutti i cittadini le stesse opportunità. La lotta all'analfabetismo e la promozione della cultura consentono alle classi operaie e al cosiddetto ceto medio di cementarsi in un'intesa compensativa delle discriminazioni e delle disuguaglianze economiche e sociali. La mondanizzazione dell'esistenza reclama, con una accresciuta compartecipazione collettiva, la laicizzazione degli intendimenti protettivi, anche sul piano legislativo, del1' autonomia decisionale dello Stato, che liberalizza le credenze, le religioni, le fedi, comunque espresse nel rispetto delle regole della civile convivenza La libenà di espressione (politica, di culto) è congenere con la libenà di rappresentazione e manifestazione del pensiero, senza che tale prerogativa giuridica invada la sfera dell'intimità (della coscienza) e influenzi le decisioni trascendenti la responsabilità collettiva e istituzionale. La società civile riprende vigore dalle macerie del totalitarismo, che pronostica, in tutte le aree del pianeta, nel quale si manifesta, la trascendenza della condizione umana. È in questo senso, infatti, che intende la trascendenza (quindi del tutto terrena) il cosiddetto revisionismo storico tedesco di George L. Mosse. La mobilitazione della cultura s'intensifica nel '68, quando le società, dimidiate

679

dal benessere, presentano le incongruenze relative alla beatificazione del lavoro. L'aspettativa dell'Eden terrestre non si concilia con la catena di montaggio, con l'alienazione della libertà naturale in favore della libertà politica, che si dimostra essere virtuale e contraddittoria. Il liberalismo politico e il liberismo economico, operanti in alcune aree europee (Spagna, Portogallo) e latinoamericane (Argentina, Brasile), alla metà degli anni Sessanta, dopo le infauste esperienze totalitarie degli anni precedenti, non soddisfa le esigenze del rinnovamento morale e della spregiudicatezza intellettuale, così come preconizzati; ma, al contrario, la produzione in serie tende a convertire il fruitore di beni nel sostenitore dell'esercito della salvezza del capitale finanziario nazionale e delle multinazionali, disseminate a macchia di leopardo nei vari emisferi del pianeta. La vulnerabilità degli apparati produttivi costituisce una garanzia per i centri del potere economico a livello mondiale. La globalizzazione del sistema produttivo e distributivo immobilizza l'apparato dispositivo a livello nazionale e uniforma, anche linguisticamente, i modelli comportamentali in modo che il rivendicazionismo individuale si esplichi e si eserciti nel soddisfacimento delle necessità mediatiche. La rete delle comunicazioni, poste in essere dal sistema economico, falsifica il significato dei termini e il confronto fra i fruitori della tecnologia più sofisticata diventa compromissorio. L'elegia del benessere appaga molto di più del benessere stesso e provoca l'esodo delle popolazioni povere verso le sponde di quelle ricche o ritenute tali, affrante dal pericolo di perdere l'individualità in cambio della semplice sopravvivenza. Il riformismo, seppure ideologicamente ingombrante e concettualmente incolore, si afferma negli anni dello sviluppo economico e del sostegno tecnologico. La dottrina, che concerne le riforme strutturali dei paesi tecnologicamente avanzati o in via di sviluppo, non trova il favore, non soltanto degli iconoclasti, ma neanche dei moderati, che non considerano il regime riformistico del passato un'esperienza poco edificante sotto il profilo morale. Ma la necessità di corredare la democrazia partecipativa italiana delle norme, necessarie ad attualizzare il concorso individuale e comunitario al processo produttivo, è responsabile delle discrasie fra l'estremismo di destra e di sinistra

680

e il conservatorismo, camuffato da amor di patria. La costituzione riesce a contenere entro i limiti della legittimità le contrastanti postulazioni degli schieramenti politici che, sia pure con difficoltà, garantiscono la convivenza pacifica della società e l'alternanza. La gestione della cosa pubblica si configura come un diritto del cittadino, i cui obblighi istituzionali si armonizzano con i suoi interessi soggettivi, secondo criteri di convenienza consolidati dall'esperienza e dalla pratica corrente. Il suffragio universale consente a tutti i cittadini di contribuire responsabilmente all'individuazione e alla legittimazione dei loro rispettivi governi. Le procedure democratiche sono parti integranti dell'apparato partecipativo. Il rispetto delle norme costituisce il riscontro da parte della comunità politica dell'efficacia delle metodologie impiegate per ratificarle. La diversificazione fra democrazia formale e democrazia sostanziale è pretestuosa e si addensa come una minaccia nei periodi di crisi di legittimità, quando il rapporto fra maggioranza e minoranza si converte nel rapporto fra il potere decisionale e l'opposizione. Le democrazie remissive sono una garanzia per la continuità e la congruenza della maggioranza e della minoranza secondo il calcolo delle ideali convenienze degli elettori. Le modalità di esplicazione del consenso popolare possono essere correttive rispetto al moltiplicarsi delle organizzazioni partitiche. Queste iniziative sono tendenti alla coesione sociale e alla stabilità dei governi rispetto alle eterogenee coalizioni partitiche. Seppure l'ordinamento non rispecchia - cautelativamente - in termini proporzionali tutti i soggetti politici, che concorrono ad assicurare la partecipazione popolare, la sua connotazione normativa è effetto cli un implicito necessarismo democratico. Il riconoscimento di procedure, atte a salvaguardare il livello di guardia della rappresentatività in termini operativi e non illusori, è generalmente accettato. La convalida di un sistema politico rispetto a un altro comporta il riconoscimento dell'insoddisfazione umana - da Platone e Aristotele in poi - a convenire su un modello di comportamento individuale coerente con l'organizzazione comunitaria e sociale. L'egoismo e l'altruismo si combinano a seconda delle impellenze oggettive,

681

che si considerino eque, convenienti e perfinq edificanti, secondo un disegno della storia, che trascende i singoli individui e consegna ai posteri o ai superstiti di tutte le epoche le testimonianze di quanti fanno pane della «catena degli esseri», secondo la definizione di A.O. Lovejoy. La reminiscenza collettiva dei disastri della storia (per usare l'invettiva di Francisco José Goya y Lucientes) suggerisce talvolta gli accorgimenti necessari per farvi fronte, talvolta la convenienza di affidarsi all'evenienza, soprattutto quando questa è considerata l'eteronomo della provvidenza. La salvaguardia dell'esperienza dell'umanità si rigenera nell'archeologia, nelle tracce medianiche, che si rinvengono nel corso degli eventi e quindi anche nella morfologia e nella fisiologia umane. La perfettibilità è una nozione illuministica che contempera l'intervento della grazia, della potestà divina, per i nobili fini del genere umano, il quale si riconosce depositario di un compito, che trascende le singole generazioni. Ed è questo convincimento. generale e diffuso, quale parte integrante del patrimonio conoscitivo, che giustifica la metastoricità delle Carte costituzionali. La loro rassegnata configurazione di una dinamica propositiva, in grado di rispondere alle esigenze manifeste e di propiziare quelle che le premonizioni e le previsioni adombrano come plausibili, consente al legislatore di manifestare storicamente e in pane apoditticamente il proprio pensiero. Il modello per così dire di un'operazione istituzionale, capace di conciliare le ideologie dell'immanenza, è lo scritto di Irnmanuel Kant del 1784: Idee di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. Nella concezione kantiana, prevale sulle discrasie, sulle aberrazioni e sulle lotte intestine alle componenti istituzionali. una sorta di teleologia, che s'identifica con la conoscenza e con il conforto che la stessa può dare alle istanze più inquietanti della condizione umana. La salute dell'uomo, la sua fisicità e quindi le sue rivendicazioni economiche, politiche e sociali, si giustificano con l'intesa tramandatasi nel tempo di superare il timor panico con l'abbrivio della solidarietà. Il premio celeste può trovare - da Agostino di lppona al mondo moderno - un terrapieno ideale nell'aldiqua. L'immanenza diventa così una categoria introspettiva, che lascia presagire le turbative del remoto passato come una sfida del

682

presente manifesto. Le Carte costituzionali riconoscono nella precettistica sociale, che instaurano in un contesto politico e istituzionale, il velato rivendicazionismo dell'uomo soggetto dd dileggio della natura e dello sfruttamento dei suoi simili. L'egemonizzazione dal bisogno e dagli autori del benessere conferisce al nuovo soggetto della storia un inedito protagonismo, che si dipana nelle leggi nazionali, nei trattati, nelle interazioni internazionali: Kant ritenne che la stmia avesse una risultante, vale a dire uno scopo finale che era implicito nelle correnti potenzialità dell'uomo e che rendeva comprensibile l'intera storia. Questa risultante era la realizzazione della libenà umana, perché «il problema più grande che la natura assegna alla specie umana è una società in cui la libertà esteriore è collegata nel modo più alto al potere irresistibile, cioè a una costituzione civica perfettamente giusta». Il criterio in base al quale potremo comprendere il progresso storico sarà dunque la realizzazione di una tale costituzione civica e la sua universali12azione nel mondo intero... L'interrogativo al quale rispondere per una storia universale era dunque il chiedersi se, tenendo conto di tune le società e di tutti i tempi, ci fosse una ragione valida per aspettarsi un generale progresso umano nella direzione del governo repubblicano, cioè di quello che noi oggi intendiamo per democrazia liberale1•

L'antidoto dell'egoistico antagonismo è la conciliazione delle esigenze secondo un criterio equitativo, che la dottrina di Thomas Hobbes definisce «patto», la concezione di JeanJacques Rousseau definisce «contratto» e che il neoliberalismo moderno converte in una sorta di accordo fra i membri di un consesso istituzionale, impegnato a redistribuire la ricchezza che si evince da un maggiore impegno degli individui nella conoscenza e da più adeguati investimenti nelle strutture che la concernono. E la fonte di quella creatività sociale che deve assicurare la realizzazione di «una vita idilliaca in un'Arcadia ancora da venire» andava ricercata proprio nella competitività e nella vanità dell'uomo. nd suo desiderio di dominare e di governare•. • Ibidem, p. 78. • lvi.

683

L' autonomizzazione individuale non può prescindere dall'accordo, che s'instaura a livello collettivo. Le leggi, che riguardano la conoscenza e l'estrinsecazione della stessa, sono per così dire epurate dal condizionamento dell'arcaismo mentale dell'homo sapiens, proiettato nel tempo della pacificazione, compiuta più o meno illusoriamente con i suoi simili. La consapevolezza della libertà è il risultato della dialettica hegeliana, che persevera nel suo stato di moto per inventariare, almeno illusivamente, una condizione di status, l'elegiaca capacità di considerare l'esperienza umana - la praxis - come una necessità gravata dalla soddisfazione. La pratica della conoscenza è redimibile dall'intimo compiacimento, da quel senso di sé, nel quale si compendiano anche le propensioni politiche e civili dei sodalizi comunitari e delle istituzioni sociali. Per [Georg Wtlhelm Friedrich] Hegd l'incarnazione della )i; bertà umana era il moderno Stato costituzionale o, cli nuovo, quello che noi abbiamo chiamato democrazia liberale. La stona universale dell'umanità non era altro che la progressiva ascesa dell'uomo alla piena razionalità, nonché alla consapevolezza che questa razionalità si esprime in un autogoverno liberale'.

La libertà hegeliana e poi quella marxiana non sono esenti dalle contraddizioni della realtà (della storia), che si esplica secondo la fenomenologia dell'apprendimento. Dalla dialettica diadica di Socrate alla dialettica triadica di Hegel si evince un sistema cognitivo, che influenza l'anatomia e la fisiologia umane. Il pensiero - la libertà hegeliana - si riconosce autoresponsabile in quanto autogenerativo. La vicenda di Cristo, rivisitata da Hegel, dimostra che il pensiero, la lingua e il comportamento, nei quali si estrinseca, è iconografica, è meno immaginifica di quanto la dogmatica medievale lasci immaginare. La fisicalità è un incremento del pensiero esperimentale: l'azione combinata con la libera detenninazione individuale e il terrapieno delle risorse da modilìcare, per meglio adattarle, armonizzarle, sono le aspettative ' Ibidem, p. 80.

684

di wi crescente numero di individui, nei centri nevralgici o nelle emarginate regioni del pianeta. La conversione al progresso s'identifica con la postulazione di un significato da accreditare all'esistenza, indipendentemente dal modo e dal luogo, nei quali si palesa come testimonianza. La fisiologia influenza il desiderio e questo l'azione (l'insoddisfazione e i conati di rivalsa sul piano economico e sociale) per modo che il suo soddisfacimento sia fatto di oggetti. Il feticismo moderno ripristina e atrualizza il primitivismo, corredandolo di un milieu culturale, superficialmente inedito. L'innovazione riguarda, pertanto, in prevalenza, l'aspetto esterno dei propositi, destinati a conciliarsi con le soluzioni immaginifiche, esuberanti, della fantasia creativa, con l'impresa strutturalmente impegnata ad affrontare la concorrenza e quindi il mercato. L'epitome del bene è il ring degli incontri e degli scontri, provocati e agevolati dalla esecutività della convenienza, peraltro legittimata dalla stessa società civile, che s'interroga, con l'ingenuità o con la falsa coscienza, sulle conseguenze determinate dai centri decisionali nei riguardi delle aree periferiche al benessere e perifrastiche al profitto. La teoria della modernizzazione sembra escludere una inclinazione autoritaria per il semplice fatto che s'insinua nei canoni cdebrativi dell'immanenza, della fisicalità e della praùca (paradossalmente) trascendentale. L'etnocentrismo è sotto accusa perché effettivo e verificabile nelle strategie commesse dai paesi ricchi nei confronti dei paesi poveri, mediante interventi e iniziative, dalla configurazione diversa da quella del colonialismo e nmavia evocativa di un sistema, condannato perfino spregiudicatamente dal secondo conflitto mondiale e dal conseguente assetto geopolitico. Il progresso scientifico e tecnologico, rispondendo alle esigenze e alle aspettative di quanti lo compenetrano, non gode di un'autonomia precostituita - fenomenologica - in grado di spiegarne e giustificarne l'assetto. Gli individui, che ne animano l'efficacia, sono i propulsori e i depositari dei risultati della dinamica sociale collegata con le valenze naturali. Il pensiero umano e la natura sembrano rifarsi alla stessa origine e promuovere da una stessa nozione conoscitiva, fideistica e iconoclastica insieme. La società tecnologica rende più evidenti il rapporto esistente fra la soddisfazione di alcune esigenze 685

ai danni di alcune popolazioni periferiche o di alcune aree, non ancora assimilate al metabolismo globale. La remis,. sione delle istanze innovatrici dei paesi industrializzati nei confronti dei paesi in via di sviluppo comprende l'impiego e lo sfruttamento dd territorio, secondo modelli tecnologicamente sofisticati. Lo sviluppo tecnologico è prevalente su tutti gli accorgimenti posti in essere per evitare il collasso naturale. Il paventato disastro ecologico non trova talvolta riscontro nei paesi tecnologicamente avanzati perché considerato intemperante rispetto ai livelli di sviluppo presupposti come sostenibili (e perfino indispensabili per l'equilibrio dd pianeta). L'immediatezza influisce con la precarietà su tutto il tradizionale sistema conoscitivo. La vanità non rappresenta soltanto l'aspetto meno edificante della condizione umana, ma anche l'incentivo alla ricerca e all'invenzione di nuovi modelli comportamentali (a livello comunitario e a livello sociale). «Gli uomini sono infelici non perché non riescono ad appagare una determinata serie di desideri, ma per il divario che si crea in continuazione tra i nuovi bisogni e il loro soddisfacimento»6• La modificazione assunta nell'epoca tecnologica dal desiderio consiste, non tanto nel promuovere l'acquisizione degli oggetti che tradizionalmente lo soddisfano, quanto piuttosto nell'inventariare quelli vinuali, possibili soltanto con uno sconvolgimento delle rdazioni esistenti, a livello interno, fra i proprietari degli strumenti della produzione e la burocrazia che suddivide le competenze in modo frammentario e, a livello internazionale, fra i paesi possessori di risorse naturali, che non sono in grado di estrarre e di applicare in processi di ristrutturazione. Gli emisferi mondiali sono tendenzialmente omogenei al loro interno proprio perché trasversalmente condizionati dall'economia di scala. Lo sviluppo della scienza e la sua applicazione non si configurano, come avviene nd XIX secolo, esenti da connotazioni eticamente negative. La società tecnologica non gode più di quella illimitata fiducia del periodo illuministico e romantico perché si dipana dal mordente polemico • Ibidem, p. 103.

686

di quanti considerano iconoclastico l'impiego irriguardoso o spregiudicato della natura. La manipolazione genetica è forse l'aspetto più compromettente della oggettività della scienza. L'idea che la ricerca risponda anche alle pulsioni belluine dell'uomo (del bestione della ScienZtI Nuova di Giambattista Vico), e che la sua provvidenzialità possa essere funestata dalle demoniache influenze dell'io, è artisticamente rappresentata nel Doctor Faustus di Thomas Mano. Il protagonismo immaginifico dell'epoca contemporanea è apeno a tutte le aberrazioni della ragione, pur di compiacere l'ipenrofica rappresentazione dell'io, al punto che si sta osservando la tendenza da parte di alcuni reprobi sociali di confidare alla televisione, in diretta, le loro confessioni, nella pretesa che l'immanenza sia al tempo stesso la condanna e la riabilitazione. L'oggettivizzazione delle colpe è l'aspetto più controverso della socialità contemporanea: dalle malattie mentali all'uso della droga e ai reati contro il patrimonio o per l'esorcismo degli affetti, lo scenario sociale evidenzia il grado di solvibilità, al quale inopinatamente la socializzazione è chiamata a far fronte. La razionale organizzazione del lavoro contribuisce a glorificare gli esiti pratici dello stesso e a modificare le relazioni esistenti fra i membri della famiglia tradizionale e i componenti dei sodalizi comunitari, sociali. Il pericolo della tirannia razionale è esorcizzato dalla popperiana società aperta, dominata prevalentemente dall'incostanza e dall'instabilità dei suoi attori, che privilegiano la mancanza o l'inadeguatezza delle leggi per «osare» economicamente, finanziariamente, culturalmente, secondo propensioni intuitive e flebilmente irrazionali. La società aperta di Karl Popper è un esorcismo storico: una sorta di entelechia a conforto di quelle moltitudini, costrette dalle leggi razziali dei totalitarismi ad affrontare l'esilio o, peggio, le esecuzioni capitali. Di fatto, una società del genere, non soltanto non esiste, ma se esistesse, non darebbe alcuna garanzia più affidabile di quelle proclamate dai regimi assolutistici. La società aperta è tentacolare, consente ogni forma di manifestazione del pensiero e dell'azione in un'atmosfera salvaguardata - provvidenzialmente - dal perbenismo e dal1' autocontrollo. La filosofia e la religione occidentali mettono in discussione la consapevolezza individuale quando 687

si priva dei vincoli dell'immanenza (e quindi del reticolo normativo) o delle aspettative trascendentali (e quindi di un premio o di un castigo rispetto al comportamento terreno). In definitiva, la libertà s'identifica - e non potrebbe essere altrimenti - con la scelta dei vincoli, con i quali si protegge e si contende un emiciclo operativo, preventivamente reso moralmente e giuridicamente meno vulnerabile dall'egotismo umano. L'interazione (lo scambio di informazioni) di carattere culturale corrobora la convenienza, mediante la quale le affinità dettive (secondo la fertile configurazione di Wol.fgang Goethe) si rendono palesi. L'evidenza delle stesse è una caratteristica poetica (artistica), rappresentata per conferirle un grado di plausibilità, che altrimenti non sarebbe opinabile. La libertà consiste nell'accettazione (interpretazione) dei canoni estetici, inventati per dare risalto alle affezioni, che legano e disgiungono gli individui, nd corso della loro esperienza. L'impegno, al quale si autocondanna il genere umano, è un aspetto della religiosità, che lo contraddistingue. Esso interpreta il suo soggiorno terreno come un periodo di prova (un circuito rotabile). durante il quale decide di acclimatarsi nd mondo, nell'intento di inventariarne i profili, le discordanze, le energie unificatrici. L'aspetto più inquietante dd XX secolo è rappresentato dal processo di industrializzazione e urbanizzazione, realizzato nell'Unione Sovietica, negli anni Venti-Trenta, mediante il ricorso alla pianificazione centralizzata. La trasformazione dell'economia agraria nell'economia tecnologicamente avanzata costituisce la drammatica mutazione culturale di un insieme di popolazioni, legate a una tradizione al tempo stesso esaltante e soporifera. La letteratura russa dell'epoca, che precede la rivoluzione d'ottobre, è permeata da un senso di smarrimento esistenziale, di stampo etnico, consuetudinario e ideologicamente configurato come identitario. I personaggi di Feodor Dostoewskij sono irrimediabilmente perduti al buon senso, il loro amplesso con la vita è talvolta reticente, talvolta incessante: a fame le spese sono i sentimenti, le sensazioni, schermati nelle volute opalescenti di una rdigiosità o di un agnosticismo dilemmatici e tentacolari. Il monologo prevarica il dialogo, anche quando i personaggi s'interpel-

688

lano reciprocamente su quel motivo ideale, che negli Stati Uniti prende il nome di destino manifesto. In realtà si può affermare con tutta tranquillità che, se non fosse stato per il Terzo Mondo, il marxismo sarebbe morto molto prima. Ma la persistente povertà del mondo sottosviluppato ha soffiato nuova vita in questa dottrina, permettendo alla Sinistra di attribuire le colpe della povertà prima al colonialismo, poi, quando il colonialismo non c'era più, al neo-colonialismo; e infine al comportamento delle società multinazionali. Il tentativo più recente di cenere in vita nel Terzo Mondo una forma di marxismo è stata la cosiddetta teoria della dependencia («dipendenza»). Elaborata sopramnto nell'America Latina, essa ha dato negli anni '60 e '70 una coerenza intellettuale alle rivendicazioni del Sud povero del mondo nei confronti del Nord ricco e industrializ1.ato7•

Il capitalismo, collegato al colonialismo e quindi all'iinperialismo (secondo l'epitome leninista), oltre a influenzare il ritmo di sviluppo del pianeta, ne condiziona le modificazioni strutturali. La ricerca delle materie prime e l'utilizzo della manodopera a buon mercato rappresentano le fasi più corrosive della politica mondiale alla fine del XIX secolo e nei primi decenni del XX secolo. La concorrenza fra gli attori del capitalismo (enti e paesi) delinea una configurazione del mondo sulla base dello sviluppo e del sottosviluppo tecnologicamente rilevabili. Negli anni '60 emersero diverse correnti della teoria della dipendenza, ma tutte avevano una comune origine nell'opera dell'economista argentino Raul Prebisch. Prebisch, che negli anni '50 fu a capo della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'America Latina (ECLA), e successivamente della Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD), faceva notare che nella «periferia» del mondo il commercio era in declino rispetto al «centro», ed affermava che il lento sviluppo di regioni del Terzo Mondo - quali l'America Latina - era la conseguenza del sistema capitalista che le teneva in stato di perpetuo «sviluppo dipendente». La ricchezza del Nord era perciò legata direttamente alla povertà del Sud. Secondo la teoria liberale classica 7

Ibidem, pp. 117-118.

689

degli scambi, la partecipazione a un sistema aperto di scambi mondiali dovrebbe massimizzare i vantaggi di tutti, anche se un paese vende caffè e un altro computers8•

La realtà dimostra che l'esportazione di tecnologia (obsoleta) dai paesi sviluppati ai paesi in via di sviluppo perpetua la dipendenza di questi ultimi. La tecnologia, a differenza di quanto succede nel passato, non consente l'assimilazione ma la contaminazione delle conoscenze. Ciò significa che, se i paesi in via di sviluppo non sono in grado di autonomizzarsi scientificamente e temologicamente, il benessere del quale possono fruire è sempre inadeguato a promuovere la loro autonomia, quali che siano le risorse naturali e intellettuali delle quali dispongono. Il Nord sviluppato aveva messo i cancelli al mercato mondiale di manufatti sofisticati quali le auto e gli aerei, e aveva praticamente lasciato al Terzo Mondo il ruolo di «spaccare legna e attingere acqua» per il resto dell'umanità. Molti dependencistas collegavano il sistema economico internazionale ai regimi autoritari, che sulla scia della rivoluzione cubana erano andati di recente al potere nell'America Latina'.

La politica doganale, adottata da alcuni paesi latinoamericani per sostenere i prodotti nazionali, non garantisce sulla qualità e sul prezzo degli stessi. Sebbene la manodopera nei paesi in via di sviluppo sia a basso costo e priva delle garanzie sociali, il prezzo dei prodotti realizzati con tecnologia scadente o inadeguata risulta più elevato di quello dei prodotti più sofisticati acquisibili nel mercato. La dipendenza si trasforma in autodipendenza, senz'altra alternativa che non sia il posizionamento dei singoli paesi nello scacchiere ritenuto ineludibile per fruire dei prestiti e degli aiuti sono altra forma dall'area più influente economicamente e politicamente dello scenario internazionale. Il modello teorico della dipendenza perde di validità in corrispondenza con lo sviluppo dell'Asia che, dopo il secondo conflitto mondiale, si dispone ad affrontare la con~ 9

690

Ibidem, pp. 118-119. Ibidem, p. 119.

rorrenza con l'emisfero occidentale avanzato, quali sono

gli Stati Uniti d'America che, a loro volta, sono costretti a privilegiare l'economia della costa indiana rispetto a quella della costa atlantica. Il colosso asiatico, rispetto a quello latinoamericano, rifiuta l'autarchia e predilige, prima, la complementarietà delle materie prime e la fase iniziale della tecnologizzazione e, successivamente, grazie anche alla politica del raccordo fra le esportazioni e le importazioni, la competitività a livello mondiale. Il mercato globale disciplina dinamicamente la produzione orientale e quella occidentale, secondo una sorta di spietata concorrenza binaria: nella qualità e nella quantità per un'area di assorbimento dei prodotò (virtualmente) generalizzata. L'esperienza asiatica del dopoguerra ha dimostrato che i tardi modernizzatori si sono trovati in realtà avvantaggiati rispetto alle potenze industriali più stabilizzate, proprio come avevano predetto le prime teorie liberali degli scambi. Infatti i tardi modemizzarori asiatici, a cominciare dal Giappone, hanno potuto acquisire dagli Stati Uniti e dall'Europa le tecnologie più up-to-date e, senza il peso di un 'infrastrunura vecchia e inefficiente, sono riusciti nd giro di una generazione o due a diventare competitivi (molti americani direbbero troppo competitivi) anche nd campo ddl'alta tecnologia10.

La nuova stagione dd protagonismo orientale consiste nell'impiego delle risorse umane secondo un processo di adeguamento delle stesse all'itinerario ideografico e tecnologico. L'apprendimento delle metodologie scientificamente avanzate si armonizza con la cultura iconografica e immaginifica e si impegna nella miniaturizzazione e nella sofisticazione dei microprocessori, degli apparati di precisione, in grado di paragonarsi agli omologhi più collaudati. La tecnologia si delinea come una risorsa per tutte le comunità sociali, indipendentemente dal livello economico e sociale, che le caratterizza. Questa constatazione, valida soprattutto per l'area orientale (oltre al Giappone, alla Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Singapore, Malaysia, Thailan-

10

Ibidem, p. 120.

691

dia), concorre ad accreditare l'idea che la techné risponde a un «ordinamento mentale» di consolidato regime, interiorizzato e mai interamente impiegato nella pratica conoscitiva. La tecnologia, infatti, si avvale, oltre che della geometria euclidea, delle geometrie riemanniane, utilizza le risorse intellettuali gestite finora in modo sistematico, progressivo. La techné, malgrado l'aspetto esterno, non esalta la congruenza degli enti e degli oggetti. La virtualità, che la contraddistingue, adombra ambiti magnetici, perimetri energetici, inediti alla pratica quotidiana. L'intermittenza, con la quale la techné s'insinua nella pratica corrente, induce il pensiero a espandersi oltre i confini del senso comune. La protezione economica dell'America Latina le impedisce fino alla fine del secolo scorso di emanciparsi tecnologicamente e quindi industrialmente dalla soggezione straniera (in prevalenza statunitense). Nell'America Latina divenne una prassi comune per le classi più alte servirsi del potere dello Stato per aumentare le loro ricchezze, e questo perché esse presero a modello l'oziosa aristocrazia terriera europea anziché le classi medie imprenditoriali venute alla ribalta dopo la conquista spagnola dell'America Latina. Sono stati i governi a proteggere queste élites dalla concorrenza internazionale attraverso la politica della sostituzione delle importazioni. adottata da molti Stati latinoamericani dagli anni '30 fino alla fine degli anni '60. La sostituzione delle importazioni ha condannato i produttori locali ai piccoli mercati interni, nei quali essi non hanno potuto realizzare le economie di scala: ad esempio, in Brasile, in Argentina o nd Messico, il costo di produzione di un'automobile è dal '60 al 120 per cento più alto di quello degli Stati Uniti11•

Il tradizionale mercantilismo latinoamericano impedisce lo sviluppo te01ologico e induce le forze politiche più sensibili alla solidarietà a promuovere, a livello statale, misure volte a redistribuire equamente la ricchezza che, di fatto, perde progressivamente di valore se fondata sull'economia agraria e sul possesso di estensioni di terra coltivabile o di allevamenti da incentivare mediante la lavorazione dei prodotti alimentari per il consumo interno e l'esportazione. 11

692

Ibidem, p. 123.

La correlazione fra la democrazia e lo sviluppo economico influenza le scelte popolari anche dell'area latinoamericana, senza tuttavia soddisfare le esigenze e le aspettative di equità e di solidarietà sociale. Nei cosiddetti paesi in via di sviluppo, il prestito straniero e il corrispettivo aumento delle importazioni rispetto alle esportazioni stabiliscono un nuovo modello (si direbbe un nuovo primato) della dipendenza. Il neoliberalismo aumenta in linea di principio le occasioni di benessere per tutti, sancendo un notevole squilibrio fra i paesi avanzati e i paesi in via di sviluppo, fermo restando il potenziale determinativo per entrambi. Il liberalismo si dimostra essere un efficace metodo di avanzamento individuale se le condizioni oggettive non si delineano con particolare differenziazione fra loro. Esso risponde in forma sempre più evidente alla precondizione, che lo pone in essere. E rende indudibile la «naturalità» dell'attore economico, anche in presenza delle risorse tecnologicamente sofisticate. L'economia della competitività, che riconosce nd mercato il Moloch della naturalità, addebita alla socialità e a tutte le forme artificiali di condotta sociale un ruolo secondario, propedeutico ali' evoluzione naturale. Il perverso dualismo della forza naturale, nobilitata e sublimata dalla morale (che è l'aspetto più inquietante delle religioni perché contempera la pochezza della condizione umana e la sua precarietà), e gli strumenti per farvi fronte non per attenuarne gli esiti, ma per legittimarli, pregiudicano la fiducia nelle possibilità inventive e conoscitive dd genere umano circa il percorso responsabile della sua vicenda terrena. Ed è per questa ragione che perfino l'egemonia divina diventa un incentivo per la pratica del conflitto e della discriminazione sociale. La democrazia liberale si attua mediante le riforme strutturali, ma la proprietà (sia economica, sia tecnologica, nd senso della competenza scientificamente adeguata) non è necessariamente nazionale. L'internazionalismo dell'economia modifica la geografia mondiale senza turbare formalmente le dimensioni territoriali e istituzionali. La tendenza all'unificazione dei vari paesi in ordine territoriale tiene conto delle norme alle quali ispirano il loro comportamento piuttosto che la loro perimetria territoriale. L'Unione europea, infatti, è una società multinazionale, che

693

no~ rispecchia la tangenzialità fisiologica degli Stati che la animano. La stabilità democratica dipende dalle condizioni economiche della popolazione, che generalmente ha già avviato il processo di trasformazione dell'economia agraria nell'economia industriale e urbana. L'urbanizzazione sublima psicologicamente i complessi che si evidenziano nella società agra. ria. La manifestazione di questo «disagio», presente nella letteratura greca e nella letteratura moderna (esplicitamente espresso in Totem e tabù di Sigmund Freud) con la stessa intensità cognitiva, dimostra che la nozione di «natura» non si esaurisce nell'«originarietà», ma si perpetua anche nella «secondarietà o derivate», tanto nella società dei manufatti. quanto nella società degli artefatti. L'arte della trasformazione e della mistificazione insiste sugli stessi fattori, nei quali si compendia per così dire la condizione umana. Lo sviluppo economico dd Medio Oriente dimostra, infatti, che si può verificare un aumento dd benessere senza che le popolazioni di alcuni dei paesi che ne fanno pane abbiano aumentato il loro livello di competenza né abbiano alterato la loro tradizionale attitudine compulsiva. La competizione, alla quale ricorrono, è di pura espressione contrattuale e, in linea di principio, censitaria. La loro configurazione geopolitica s'identifica con la postazione delle risorse energetiche, che non potrebbero essere utilizzate senza l'apporto determinante della tecnologizzazione occidentale e orientale, attualmente non più complementari ma fra loro concorrenti. La differenziazione delle competem.e nella società industriale allarga il sistema partecipativo, ma non quello decisionale, tant'è vero che la multinazionalità e la dipendenza sono fenomeni affliggenti oltre che entusiasmanti della new economy e degli standard di vita, proposti dal mercato globale. La cosiddetta flessibilità democratica, rilevata da Talcott Parsons, è di natura finzionica, perché la sussidiarietà di alcuni settori della produzione rispetto agli altri influisce sulla tenuta della partecipazione e dell'equa distribuzione del reddito dei paesi nei quali si manifesta. La risposta immunitaria delle società in aperta competizione fra loro consiste nd devitalizzare la concorrenza, intervenendo nella produzione alternativa da parte della produzione affer-

694

mata. La modifica dell'apparato finanziario redime la contlinualità dall'obbrobrio, ma non la esonera dal declino, se non è in grado di causticare le ferite infertde dal mercato. Il conflitto economico è palese nella sua rnirneticità, nel senso che è nota la sua potenzialità e meno evidente la morfologia, con la quale si esplica operativamente. Secondo questo genere di argomentazione, la democrazia è più funzionale della dittatura perché molti dei conflitti che si sviluppano tt)3 questi gruppi sociali emergenti devono essere risolti o nell'ambito del sistema giuridico o nell'ambito del sistema politico. Il mercato da solo non può stabilire né il livello e l'allocazione appropriati dell'investimento delle infrastrutture pubbliche, né le regole per la definizione di vertenze sindacali, né il grado di regolamentazione dei trasporti aerei e terrestri, né le norme per la salute e la sicurezza del lavoro ... Un parametro, anche se discutibile, che potrebbe permetterci di verificare se per i paesi sviluppati la democrazia risulti più funzionale, è rappresentato dal problema centrale del nostro tempo: l'arnbiente 12 •

L'ambiente, infatti, è il parametro di riferimento per connotare economicamente l'ecosistema modificato dalla tecnologia. In un certo senso, l'ambiente evoca il complesso di colpa della letteratura classica e della letteratura psicanalitica, propense tuttavia ad accreditare la trasformazione tecnologica dd pianeta, la cui sorte appare salvaguardata dall'ampliamento dd numero dei viventi e dd numero dei soprawiventi rispetto alle «intemperie» (malattie, carestie, guerre) tradizionali. Le democrazie riducono le disparità esistenti fra le varie fasce sociali e consentono la partecipazione politica a un numero crescente di individui, che si considerano impegnati nell'opera di edificazione istituzionale. Le democrazie ampliano lo scenario partecipativo al punto da convincere più o meno efficacemente i cittadini, che le animano, sulla giustezza ddle scdte adottate, sia sotto il profilo politico, sia sotto il profilo economico-sociale. L'istruzione obbligatoria e l'informazione (anche se condizionata dal capitale investito

I!

Ibidem, pp. 132-133.

695

per renderla guanto meno perifrastica alla verità) consentono di responsabilizzare guanti si candidano o sono chiamati a svolgere i compiti necessari per rendere congruente l'apprendistato decisionale. La condanna del pregiudizio e dell'autoritarismo può ingenerare quel relativismo morale, che le religioni del Libro condannano. La remissività istituzionale delle democrazie è endemica, nel senso che il regime probatorio di ogni norma soggiace all'effetto prodotto dalla sua applicazione. E, per converso, le dittature o i regimi militari possono conseguire risultati più consistenti nel riordinamento delle risorse naturali e nel ripristino di una seppur discutibile nozione egalitaria, fondata sul merito, sull'impegno e sul lavoro. Uno sforzo analogo per l'attuazione della riforma agraria è stato fatto dai militari di Sinistra, che hanno governato il Peru dal 1968 al 1980. Prima che essi prendessero il potere, il 50 per cento della terra peruviana apparteneva a 700 haàendeiros, che controllavano anche gran parte della politica dd paese. I militari hanno realizzato la riforma agraria dell'America Latina più radicale dopo quella di Cuba, sostituendo ai vecchi latifondisti una nuova e più moderna élite di imprenditori e di tecnoburocrati, ed accelerando, con il miglioramento dell'istruzione, lo sviluppo di una classe media. È vero che questo intermezzo dittatoriale ha gravato il Perù di un settore pubblico ancora più esteso e inefficiente, ma esso ha comunque eliminato alcune delle più vistose disuguaglianze sociali e ha perciò migliorato in qualche modo le prospettive a lungo termine della nascita - dopo il rientro, nd 1980, dei militari nelle loro caserme - di un settore economicamente modemou.

La democrazia partecipativa si realizza più facilmente in una società, nella quale la finzione scenica è un precipitato storico dell'acculturazione. La destrezza, con la quale l'opinione pubblica paventa i conflitti, ma attualizza la concorrenza e la competitività, sembra rispondere a un giudizio o addirittura a una condanna divini, per una incompleta redenzione dal peccato originale. La società agraria o agropecuaria costituisce il secondo termine di paragone di una proposizione conoscitiva, che si riverbera nella verifica, nella 11

696

Ibidem, p. 139.

constatazione dd benessere immediato e perciò stesso relativamente salvifico. Il nesso fra l'istruzione (la conoscenza) e la democrazia liberale, enfatizzato dalla letteratura contemporanea, dopo il secondo conflitto mondiale, non si addice al periodo che concerne. nella profonda innovazione conoscitiva promossa dalla cultura mittdeuropea, l'ultima decade del XIX secolo e il primo cinquantennio dd XX secolo. L'estrema raffinatezza raggiunta dalla cultura tedesca - che riformula gli enunciati e rifonda la sistematica della cultura dell'Occidente - si combina illusivamente e drammaticamente con l'efferatezza dd pensiero mitico, istintivo, onomatopeico. Le rune, gli anelli, i connubi ombratili delle volute celesti, i segni antropotropaici delle iniziazioni alla pura e semplice sopravvivenza, mimetizzano le albe primigenie, le atmosfere incandescenti della follia collettiva. I regimi autoritari possono impegnare il prodotto interno lordo nell'incentivazione della produzione mediante l'applicazione di politiche fiscali che livellino i salari e accrescano l'assistenza sociale, senza che queste iniziative siano partecipate e quindi «naturalizzate» (legittimate) dal dibattito sociale. Ed è la carenza dd consenso che rende afflittivi perfino i provvedimenti economicamente adeguati e socialmente conseguenziali. La democrazia simula un arengo, nel quale sia possibile reclamare l'adesione generale (la rousseauiana volontà generale) alle proposte individuali. La laicità democratica consiste nel richiedere alla collettività il viatico per ogni tipo di contrattazione, anche di quelle, che esacerbano l'egoismo sociale e l'ambizione individuale, intesi come categorie rappresentative della precarietà del genere umano e della sua perdita di credibilità nella condiscendenza religiosa. Un argomento contro l'efficienza economica delle democrazie è che le stesse, per favorire la redistribuzione e i consumi, interferiscono troppo nd mercato; un secondo argomento è che non in-

terferiscono abbastanza bene. Sotto molti aspetti i regimi autoritari orientati al mercato sono nelle loro politiche economiche più statalisti delle democrazie del Nord America e dell'Europa Occidentale; ma questo statalismo è diretto unicamente ad aumentare la crescita 697

economica invece che raggiungere obiettivi quali la redistribuzione e la giustizia sociale'\

L'intervento statale per agevolare la concorrenza nazio, nale nel mercato globale - se contenuta e, nel caso delle Unioni regionali, autorizzata - è propiziata dagli ordinamenti moderni degli Stati-nazione, dominati da una evidente vocazione fW1zionalistica senza deprimere le propensioni commutative, sussidiarie del lavoro. La correlazione fra la razionalità e il «male assoluto» è didascalicamente confutabile, ma non improbabile. La cultura portata «agli estremi termini», secondo il potenziale di un'epoca - la progettazione della natura, l'«artefattur~ - può collassare e prorompere in quelle fasi di stagnazione, nelle quali la frequenza belluina, primordiale, assume le fattezze della mitica bdligeranza, del rinnovato nomadismo. La distruzione del tempio della conoscenza (]e notti dei cristalli, dei lunghi coltdli, dell'incendio del parlamento, il rogo dei libri) esonera dal controllo dei freni inibitori e induce immediatamente gli individui a moltiplicarsi enfaticamente nell'W1ivocità e nell'anonimato della massa. Le ricostruzioni, che depotenziano la corrività delle distruzioni, sono tali se aggiungono uno stadio più solido alle cognizioni conseguite prima della tempesta magnetica epocale (la dittanira, l'espansionismo, l'olocausto, il fendente polemico del razzismo, dell'immanenza). Gli stessi teorici del progresso non possono negare che, a dar loro ragione, è la rivoluzione francese. Le rivoluzioni moderne amplificano il circuito espositivo dei diritti del cittadino, impegnato nell'opera di trasformazione delle strutture amministrative, propulsive, in grado di industrializzare i paesi, nei quali si manifesta e nei quali si riverbera con gli esiti della riflessione astratta e dd1'applicazione pratica. Le rivoluzioni moderne non generano turbamenti religiosi. Tant'è vero che le Chiese (si pensi oltre alla fede cattolica e a quella russa) si appellano, non tanto alla nequizia dei tempi, quanto piuttosto all'armonizzazione il più possibile della nuova concezione temporale con l'essenzialità I◄

698

Ibidem, pp. 143-144.

della vira spirituale. La trepida ingerenza della coscienza nella temperie operativa della modernità è il sintomo di un coinvolgimento della religione nella dinamica del costume, delle prospettive di sviluppo, comuni a molta parte del genere umano, anche a quella che grava sulla responsabilità e sulle affezioni delle aree più abbienti del pianeta. L' apologetica concezione della libertà consiste in modo evidente od grado di artificialità con il quale si soddisfano i desideri e le aspettative dei sodalizi comunitari e sociali. L'accettazione del principio del conflitto, sublimato nella competitività, e del principio della valutazione della forza, sublimata nell'energia creativa, tende a contemperare le leggi generali e necessarie della natura con le leggi applicative, intrinseche soltanto alla condizione umana. La particolarità, che caratterizza queste ultime, si evidenzia nella vocazione delle strutture innovatrici a modificarne gli esiti a seconda delle necessità contingenti e delle evenienze. D'altro canto, l'identificazione della mutevolezza umana con la natura, sostenuta da Hegel, non è attualmente sostenibile perché la preoccupazione degli emisferi tecnologici è quella di non influenzare negativamente quanto appare essere il metabolismo planetario. Se i difensori della natura si oppongono alla sfrenata depauperazione della stessa, l'umanità si emancipa dallo Stato originario (edenico) evocandolo pretestuosamente. Sia Hobbes, sia Rousseau, inaugurano la storia moderna utilizzando il dualismo uomo-natura secondo la dialettica binaria, quale anticipazione della dialettica triadica dell'autore della Fenomenologia dello rpirito, che considera la sistematica concettuale il raccordo emotivo dell'uomo con l'eternità. In effetti, la costrizione, postulata, in chiave liberale, come qualcosa che non si può reprimere, è sempre presente nelle manifestazioni della libertà. La terminologia, con la quale si delinea la libertà, è sempre oppositiva rispetto a una analoga terminologia moralmente condannabile. È esiziale per l'inventiva umana ogni tipo di impedimento (familiare, economico, consuetudinario) e tuttavia necessario perché si generi terapeuticamente l'impulso liberatorio. L'assenza (assoluta) di condizionamenti naturali è improbabile in quanto l'artificialità ne costituisce la versione sussidiaria e, per certi aspetti, più rispondente al cri-

699

terio di equa distribuzione delle risorse in auge nelle varie fasi del corso storico. Il dispotismo, infatti, è l'estrema manifestazione della «ragione naturale», di una sorta di necessarismo istintivo, in aperta disamina con gli accorgimenti della ragione. Il prestigio e il predominio si contendono spesso lo scenario del mondo, soprattutto quando la communis opinio è convinta che il libero dispiegamento delle individuali risorse inventive non apporta alcun cambiamento favorevole al sodalizio sociale. L'istituzionalizzazione di una volontà imperante rappresenta la silente vocazione rinunciataria di coloro che invece sarebbero sollecitati dall'istinto a entusiasmarsi per una partita con la sorte. L'orgoglio del guerriero, che nel (remoto) passato medievale diventa padrone, si oppone alla morte, che si connota come il terminale del giudizio umano, prima ancora di quello divino. Paradossalmente, quanto più gli uomini sfidano la morte, tanto più dileggiano, quasi senza accorgersene, la religione che professano. La fede s'identifica con il timore della morte, che incombe come la spada di Damocle sui mortali. La loro traiettoria vitale è naturalmente condizionata dalla morte e artificialmente dagli accidenti. La fine dell'esistenza è l'epilogo delle apprensioni, ma è anche l'apodosi dello smarrimento. Tutto ciò che accade dopo la morte interferisce con il ricordo dei superstiti e con la reminiscenza di quanti reputano di trame vantaggio, sia sotto il profilo propedeutico, sia sotto il profilo dissociativo rispetto all'itinerario sociale. Nella concezione contrattualistica dell'esistenza sociale, il principio dell'alienazione di una parte della libertà naturale, per assicurare una parte della libertà politica, riflette il calcolo mentale dell'uomo sociale, che ritiene di essere condizionato dal primitivismo, dalle esperienze, probabilmente incestuose e conflittuali con la natura, tali da indurlo a redimersi moralmente, secondo un complesso di colpa, rappresentato nella drammaturgia dell'epoca classica, quando la parola (il monologo, il dialogo, il coro) simula le tensioni naturali per mitigarle nel registro espressivo della convenzione. La collettività non genera il collettivismo, che ne è la degenerazione folcloristica e drammatica, ma le forme di espressione, valide, sia per i singoli, sia per i gruppi. La ricerca 700

delle migliori condizioni oggettive rassicura sulla possibilità di ottenere sempre maggiori benefici dall'impegno individuale. Il ragionamento, grazie al quale l'ostentazione del benessere è garantita, si consolida nella «generalizzazione dell'individualismo» (fino a conflagrare - benaugurante - nella società borghese). La concupiscenza borghese ha un nesso di consustanzialità con il complesso cli colpa. Il Diario di un curato di campagna cli Georges Bemanos è un compendio di situazioni allegoriche, nelle quali il peccato è perfino naturalmente santificato dall'affetto fùiale. Il curato, figlio di un'alcolizzata, non sa ritrarsi dal rito troppo convenzionale del pane inzuppato nel vino, nel chiuso della canonica, quando l'ombra dei genitori sembra venirgli in soccorso per assolverlo dal peccato. Egli evoca le scene obbrobriose, alle quali assiste da bambino, per convertirle nel suo calvario domestico, nella sua irreprensibile vocazione mistificatrice. Il curato, che espia le colpe dei genitori, è come designato dalle circostanze a non esecrare le trasgressioni (morali, sessuali), commesse da un suo amico, afflitto dal demone del libertinismo e dell'avventura. L'egoismo sociale non è un'esclusiva caratteristica della borghesia, anche se la borghesia lo accredita alla dignità individuale. La condotta remissiva nei riguardi dei beni, conseguibili con l'impegno intellettuale e il lavoro manuale, risponde alle esigenze identitarie, enfatizzate dalla vanità, dal glamour, dall'estroversione (talvolta idiosincratica). Il riconoscimento delle necessità sociali non coincide necessariamente con le condizioni oggettive, in astratto delineate dalla media mondiale. La ricchezza e la povertà sono le categorie interpretative della soddisfazione soggettiva e dell'influenza collettiva e istituzionale. La connotazione sociale dello sviluppo scientifico e te01ologico comporta la diversificazione degli stadi di partenza e degli stadi di arrivo di ogni percorso operativo, compiuto dalle diverse popolazioni del pianeta. La differenza fra le aree del mondo è dovuta anche a una valutazione delle risorse naturali e alla quantificazione delle istanze conoscitive, costituenti il patrimonio comunitario. L'instabilità politica dipende pertanto dai processi di trasformazione, promossi dai paesi più consapevolmente coinvolti dalla dinamica modernizzante. La rappresentazione del desi701

derio è quasi sempre socialmente più incisiva della sua realizzazione. Ma. non per questa ragione, il desiderio è privo delle tensioni economiche, che ne garantiscono l'influenza maieutica a livello collettivo. Il cardinale Ildefonso Schuster scrive un pamphlet sull'economica della vita spirituale: sulla pratica da parte di coloro che ostentano il loro benessere e da pane di quanti ne enfatizzano la coesione comunitaria. Arthur Schopenhauer sostiene, in epoca proto-romantica, il pessimismo antropologico, attenuato dal godimento estetico, dal piacere. Il senso della precarietà trova nella bellezza l'indulgenza necessaria per trasformarsi, da sofferenza, in contemplazione. Il Romanticismo considera anche la consapevolezza metafisica e trascendentale un conato d'orgoglio, destinato a naufragare dolcemente nello sgomento kantiano o nell'ammirazione pura e semplice per il creato. La morale corrente depotenzia il rivendicazionismo economico nella concentrazione sociale (e consuetudinaria). Il calcolo dcli'egoismo costituisce una remora alla sua completa estrinsecazione. Ed è proprio questa limitazione che ne nobilita la presenza operante nell'epoca industriale. Nella società contadina, la contrapposizione dei ricchi e dei poveri è per cosl dire lineare. Le due componenti organiche della globalizza. zione sono rispettivamente complementari in senso assoluto e sussidiarie in senso rdativo. Le persone sono potenzialmente ricche ed effettivamente povere, secondo un criterio di giudizio, prospicente l'Illuminismo progressista. Ndl'epoca moderna e contemporanea, la povertà è il sintomo dell'insuccesso e la protesta la partitura dell'insoddisfazione. Questa scaturigine apotropaica consente alle persone di assoggettarsi al necessitarismo economico nd proposito di confutarlo ricorrendo alla dialettica politica, culturale. La passione civile si configura come una disciplina volta ad anteporre all'interesse individuale il bene comune. È una manifestazione di disinteresse individuale per l'ottenimento di riconoscimenti collenivi, che ampliano la sfera cognitiva e operativa di tutti i membri della comunità politica e istituzionale. L'ampliamento ddle sfere d'azione collettiva è una gratificazione, alla quale i singoli soggetti politici fanno riferimento per rafforzare i loro legami, adeguandoli alla tradizione e all'impegno in itinere. Il futuro è immaginato come 702

coerente con le attitudini legittimate dal consenso oggettivo e dal senso comune. L'ideale culturalmente esaltante risiede nella propiziata correlazione fra l'interesse individuale e l'impresa collettiva. La strategia, impiegata per correggere le possibili deformazioni delle naturali tendenze cognitive e operative delle popolazioni, s'ispira alle vicende e agli accadimenti mondani, allo scorrere del tempo e alle prerogative angoscianti o esaltanti, con le quali si contraddistingue nell'esperienza della maggior pane dei soggetti interessati a valutarne le risultanze, le suggestioni. Dalla correlazione dei fattori concernenti la soddisfazione personale e le aspettative generali si evince il processo costirutivo dell'epoca moderna, dilemmaticamente impegnata a riconoscere la famiglia e la proprietà nelle sfere sociali e per le finalità che sono loro proprie. Il rapporto fra privato e pubblico, che s'instaura nella società industriale e tecnologica. implica l'ammissione delle aspettative delle soggettività sempre più totalizzanti in modo da coincidere con quelle dell'umanità nel suo insieme. La società temologica, stretta (nel dualismo) fra la privatizzazione e la pubblicizzazione degli atti compiuti dai soggetti di un sodalizio istituzionale, tende a relativizzare l'onere individuale a favore del consolidamento del benessere collettivo, senza che questo pregiudichi quello. La radice nevralgica del diffuso anarchismo (o della pregiudiziale rrasgressività) è dovuta al fatto che i singoli diffidano di poter godere dei tradizionali benefici permanenti in un contesto istituzionale, che si rinnova con prometeica sollecitudine e determinazione. La ricchezza s'identifica, infatti, con l'opulenza e la sfacciataggine, mentre le soglie della povenà s'innalzano progressivamente fino a coincidere con quelle dell'anonimato. La sovrapposizione del benessere di pochi rispetto alla povenà di molti svilisce il significato (borghese) della proprietà, che si esplica negli imperi economici, nelle lobbies finanziarie, nelle imprese compiute dai gruppi di pressione di settori vitali per l'esistenza degli insediamenti popolari. Le fughe dagli ambienti inospitali e l'approdo in quelli ritenuti salvifici o provvidenziali dimostra oltre tutto che lo sradicamento prescinde dalla proprietà, che la sopravvivenza non è il confronto delle forze antagoniste, ma il connubio fra le stesse.

703

L'accento posto sulle doti morali delle persone, impegnate a rendere più equo e meno afflittivo il modo di vivere moderno e contemporaneo, tende a convalidare la dissociazione in atto fra proprietari e nullatenenti, fra padroni e soggetti. L'attivazione di un sistema promozionale di ampie dimensioni pregiudica di per sé le pretese appoderative dei singoli individui. Essa si contrappone al modello introdotto nel Nuovo Mondo dalle potenze europee emergenti. La perversità dei primi dominatori è l'effetto di una lesione storica, inflitta alle popolazioni, destinate ad affrontare il mare e gli spazi aperti nell'auspicata eventualità che siano capaci di vincere le awersità naturali, assoggettare le correnti umane, ostili al loro insediamento. Di fatto, gli imperi precolombiani non si reggono sulla parcellazione della proprietà privata, ma sulla coesione territoriale e culturale. Il confronto fra il Vecchio e il Nuovo Mondo sancisce la contrapposizione, tipicamente moderna, fra la proprietà privata come fonte di sostentamento e la proprietà collettiva come modello inattingibile dd gusto estetico, dd desiderio, dd piacere, anatontlcamente delineato dalla letteratura convenzionale e surrogatoria dell'effettività dell'esperienza. La rivoluzione moderna (da Marx in poi) si sprigiona dalla sollecitazione implicita nell'uomo antico, abbacinato dai solventi psichedelici della pubblicità e dalla propaganda. L'enfasi diventa una prerogativa di ogni impresa collettiva in grado di sollecitare e di appagare finzionicamente il desiderio. La moderna stagione demografica è influenzata dalla convinzione che il desiderio sia soggetto alle tecniche inventate per dargli consistenza. Le strutture e i complessi tecnologici traducono causticamente il desiderio in oggetto, la cui metamorfosi è realizzata mediante la radiografia dello stesso. La catena di montaggio settorializza il desiderio, lo sottopone all'esame in una sorta di tavola anatomica, alla scoperta (purtroppo sempre rimandata) delle proporzioni materiche sufficienti per generare la vitalità. Il verdetto divino si nasconde - forse - negli ingranaggi degli apparati produttivi. La produzione, infatti, assume le forme dell'inventiva, della propensione umana ad attingere al soffio creatore. L'apprendimento delle nozioni necessarie per interagire con il «tempo locale» di Hennann Minkowskij, con l'appendice dd tempo liturgico e wuver704

sale. che s'addensa nei pensieri e nei fatti dei moderni e dei contemporanei. La capacità di valutare il bene e il male si esplica nell'esperienza volta a suffragare o a confrontare le prerogative dell'astrazione. Ma anche questo esercizio di ratifica o di verifica della mente nella sua immedesimazione realizzatrice è un impegno, nel quale la concettualizzazione si afferma come adempiente e rispondente agli obblighi imposti dalle circostanze naturali. La pratica pertanto è l'aspetto evidente della teoria; e l'estrinsecazione oggettiva della progettualità è la versione individuale del piacere. L'instaurazione delle democrazie nelle varie regioni del mondo - e, in particolare, nell'America Latina - non dipende in modo esclusivo dal livello culturale, dall'emancipazione o meno, dalla sottomissione dittatoriale o tirannica, e tuttavia non può non fare riferimento alle stagioni, che precedono l'epoca contemporanea e che si rifanno - ovviamente - ai modelli propulsivi, superati dalle evenienze. La fase della pura e semplice sopravvivenza - in runi i tempi e a carico di tutti i sodalizi umani - non può connotarsi delle notazioni liberali, perché dominate dal necessarismo naruralistico, che appare tale in presenza di un'alternativa (liberale) dello stesso. La correlazione fra la democrazia e l'industrializzazione avanzata non coincide con l'interazione dei gruppi economicamente attivi delle comunità che le pongono in essere. La democratizzazione del pianeta presuppone l'esistenza di aree distoniche rispetto alla mobilitazione democratica, indipendentemente dal livello di cultura collettiva e di consapevolezza individuale. La stereotipizzazione dei modelli partecipativi prescinde dalle condizioni economiche, ma non da quelle partecipative. Nei paesi (come alcune aree dell'America Latina di lingua spagnola), nei quali i livelli di benessere, agli inizi del Novecento, sono soddisfacenti, la debolezza istituzionale per l'irruenza autoritaria (dei gruppi militari) si configura come una caduta di tono della coesione sociale. L'insostenibile leggerezza dell'essere - per usare la metafora di Milan Kundera - è il risultato del rifiuto di un ulteriore accrescimento della responsabilità individuale. Il lavoro e la libertà, da categorie della colonizzazione del Nuovo Mondo, si trasformano polemicamente nelle categorie di iniziazione a una sorta di parassitarismo à l'ancien

705

regime. Tutti quei soggetti, sottoposti allo sfruttamento dei primi decenni della colonizzazione dell'America, si ribellano affidandosi alle spire del capriccio dell'abbondanza (per quanto surreale) e dell'irritualità. La stravaganza, adottata nell'America Latina dai gruppi economicamente in ascesa. si attesta a pratica liberatrice, democratizzatrice. All'eccentricità del costume fanno riscontro il progressivo impoverimento economico e la costituzione di un regime dell'estremismo ideologico e della persecutività (contro ogni espressione o manifestazione di dissenso rispetto al piano inclinato del conformismo a sfondo paradossale). L'ascetismo terreno consiste nel non riconoscere al benessere quell'egemonia. che invece si riconosce alle spinte intellettuali ed emotive, necessarie per inventare le pratiche necessarie per abbellire il mondo. La forza d'inerzia sociale è il carburante delle dittature. Il torpore, il sopore, l'indifferenza nei riguardi delle sollecitazioni emotive, prodotte dall'inventiva e dalla produzione tecnologica, costituiscono il profondo sedimento dei regimi fondati sulla pretesa individuale di regolare il metabolismo sociale. La riformulazione dell'etica capitalistica, rispetto alla dottrina di Max Weber, consiste nel ritenere virtualmente imperante il coinvolgimento della popolazione dd pianeta ai benefici dell'impresa tecnologica nella dimensione economica globalizzante. L'etica del lavoro tende a eclissarsi rispetto alla gestione temologica delle risorse planetarie, dalla quale dipende il rapporto fra il nord e il sud del mondo. Lo sciovinismo è comunque precluso dal sistema della produzione e della distribuzione in vigore nelle aree economicamente trainanti. L'atomizzazione dell'attività occidentale rispetto all'organizzazione di gruppo (patriarcale) dell'Oriente tende a modificare la centralità del mercato globale. La preoccupazione più diffusa consiste nel sostenere se la cultura occidentale, che pure raggiunge punte di eccellenza, non sia destinata al declino, secondo un'inveterata tendenza letteraria (Oswald Spengler, Stefan Zweig), che considera le culture degli organismi, destinati a crescere, a declinare e a estinguersi. Il nuovo autoritarismo asiatico sarebbe meno afflittivo di quello occidentale dei decenni precedenti la fine del secondo conflitto mondiale e tuttavia tale da assicurare la te-

706

nuca dei processi produttivi, concorrenziali sul piano interno e internazionale. Il modello dello sviluppo - in termini allegorici, anagrammato - rimane sempre quello che propende per rendere congruenti rispetto ai risultati concreti le individualità, chiamate ad attuarli. L'omogeneità del costume, imposta dalla produzione alla società occidentale, diventa una variante applicativa della tradizione orientale. Mentre l'Occidente si mimetizza nella difesa delle istituzioni conoscitive e solidaristiche e ne proclama l'efficacia, l'Oriente (in particolare, il Giappone) le considera pertinenti alla visione del mondo. L'eventualità che la costa del Pacifico diventi egemone è in atto e suscita il proposito da parte occidentale di consolidare il modello protettivo dell'individualità, facendo assegnamento sul potenziale che, seppure estemporaneamente, è in grado (o si presume che sia in grado) di ristrutturare l'apparato tecnologico secondo le aspettative delle generazioni atomizzate nel conformismo di maniera, ma non devitalizzate nella loro propulsione inventiva. Il realismo sembra pervadere perfino i persuasori occulti. coloro che affrontano le disamine ideologiche contemporanee, nell'intento di beneficiarne, agevolandone la disfunzione o la contenzione, a seconda delle correnti politiche ed economiche ritenute egemoni e quindi prevalenti rispetto al corso delle circostanze. L'affermazione dei criteri di convenienza vanifica il richiamo ai princìpi tutori dell'ordine morale e di quello trascendentale. Il successo pratico coinvolge o racchiude quello intellettuale con l'aggiunta della legittimità. La precaria adesione popolare a una scelta economica, politica, sociale, assicura la legalità dell'impresa, che può essere contraddetta e sostituita in itinere, nel suo normale svolgimento. Il contenimento e il prolungamento dell'esistenza di un'impresa (economicamente determinata) costituiscono i parametri dell'accettazione o del rifiuto della stessa da parte di quanti sono indotti a reagire con il metodo della conformità e della difformità, invalso in tutte le concertazioni di ordine generale. La ricerca della legittimità interna rappresenta il più efficace requisito da parte degli Stati nazionali per affrontare le sfide dello scenario internazionale. La competizione, che s'instaura nei moderni Stati nazionali, è per così dire subdola perché devoluta agli ac707

corgimenti dei gruppi imprenditoriali. L'inventiva e l'inizia. tiva sono depositarie delle istanze legittimistiche, come uo tempo la lealtà e la feddtà nel loro significato religioso e militare. L'ordinamento mondiale contemporaneo magnifica l'interazione fra le diversificate componenti endemiche deJ mercato, che adombra parodisticamente la pace perpetua di Imrnanud Kant. L'espansionismo contemporaneo rispetto a quello dd passato si differenzia per il coinvolgimento che comporta, per la mobilitazione che determina, indipendentemente dagli interessi evidenti del paese di provenienza. L'espansionismo delle merci si diversifica da quello realiz. zato, nd passato, con la forza delle armi. Nell'attualità è l'oggetto che conquista aree dd mercato secondo successioni temporali e spaziali indifferenti al preventivo indottrinamento ideologico o al condizionamento economico. I prodotti invadono il mondo con la complicità dei loro fornitori senza rispettare il grado di affinità esisteme fra i paesi o le aree della produzione e i paesi o le aree del consumo. Gli investimenti nell'armamentario bellico risultano facilitati dal consenso popolare perché, stigmatizzati gli effetti della guerra ad alta tecnologia, il loro apporto paci• fico compensa l'apprensione sociale. La competizione eco• nomica assume il predominio nella gestione dd potere mondiale. Sebbene l'ordine planetario sia formalmente confutato dal riverbero dei nazionalismi culturali, l'omogeneizzazione dd mondo sono il profilo consumistico e comportamentale è in ano. Quanto poi a prevedere gli esiti - sia in termini edificanti, sia in termini debilitanti - è un esercizio divinatorio, al quale generalmente si dedicano i paesi difficilmente assimilabili al potentato decisionale e determinativo. La difesa delle caratteristiche nazionali si delinea, pertanto, come la dinamica coesiva delle forze, che altrimenti potrebbero manifestarsi eterogenee nei fini, e come il virtuale perim~ tro esplicativo delle effettuali affinità. La sua consisteo7.a numerica, sebbene non sia indispensabile, è però sufficiente, perché rimuove naturalmente gli ostacoli, che possono frapporsi all'intesa e alla collaborazione. Il numero dei membri della nazione notifica per così dire la storicità e la validità dell'insediamento istituzionale e lo nobilita rispetto agli altri, facendo propri i risultati dell'esperienza e degli strumenti (la

708

lingua, in primo luogo) con i quali si è legalmente realizzata. Ed è l'entità numerica che connota democraticamente il nazionalismo: una connotazione formale, nel senso che non ammette la cognizione censitaria rispetto all'uniformità del costume, del comportamento e, in ultima istanza, del modo d'intendere e di rappresentare la «visione del mondo». Il nazionalismo difende l'universalità delle sue connotazioni, rivendicando la molteplicità degli apporti conoscitivi e attuativi nello scenario internazionale. La persistenza dell'imperialismo e della guerra dopo le grandi rivoluzioni borghesi dei secoli XVIII e XIX è dovuta perciò non solo alla soprawivenza di un atavico ethos dd guerriero, ma anche al fatto che la megalolimia del padrone non è stata sublimata completamente nell'attività economica. Nei due secoli passati il sistema di Stati è consistito in una mescolanza di società liberali e non liberali. In queste ultime hanno avuto spesso gioco libero forme irrazionali di thymòs come il nazionalismo, e tutti gli Stati sono stati affetti, chi più chi meno, dal nazionalismo. Le nazionalità dell'Europa erano tutte intrecciate l'una con l'altra, specialmente nelle regioni orientale e sudorientale del continente, e i loro sforzi per districarsi e formare degli Stati-nazione sono stati una fonte di conflitti a non finire, conflitti che in molte aree continuano ancora".

La persistenza di tali conflitti, soprattutto nelle aree, fino alla fine degli anni Novanta di questo secolo tenute insieme da un sistema ideologicamente e strutturalmente rigido (per esempio, quelle dell'ex Unione Sovietica e della Federazione jugoslava), si manifesta con un tipo di rivendicazionismo etnico e religioso, in modo da essere immediatamente percepito da tur:re quelle regioni del mondo nelle quali i diritti civili sono ormai una costante. Il rivendicazionismo balcanico e quello boliviano, in apparenza diversi. in termini propulsivi, sono affini. L'uno non consente all'unificazione multietnica di disattendere le peculiarità delle diverse componenti (per esempio, di quella albanese o di quella serba); l'altro rivendica l'incidenza nwnerica degli indios in rapporto con i bianchi nella conduzione del governo e nella difesa del bene comune. Entrambe queste sollecitazioni ideali fanno riferiu Ibidem, p. 281.

709

mento al conclamato anticolorùalismo e al riconoscimemo dell'autonomia decisionale alle conformazioni comunitarie, fra loro culturalmente differenziate. Il nazionalismo è un movimento ideale, volto ad anagrammare il pianeta secondo le naturali propensioni conoscitive dei singoli individui optranti nelle varie comunità. La cosiddetta proiezione del nazionalismo nell'imperialismo è una contraddizione concettuale, che trova nel colorùalismo e quindi nell'anticolonialismo la sua condanna. Il nazionalismo, sebbene come movimento politico sia recente, perché pervade l'Europa del Risorgimento, quale effetto della rivoluzione francese e prima ancora della riv~ luzione americana, come concezione ideale o come precipitato storico è parte integrante della costituzione comunitaria. Le goethiane affinità elettive sono la rappresentazione di wi comune modo di vedere e di sentire di fronte agli eventi na• turali e agli accadimenti artificiali. Il nazionalismo è la prima prova osmotica di una comunità, indotta a reagire alle circostanze creando wia rete protettiva per la sua soprawivenza e per il suo miglioramento. Se il nazionalismo non avesse questo virtuale fondamento emotivo, non potrebbe invocare il riconoscimento di diritti, che normalmente non contribuisce a determinare, non tanto per l'imperizia, quanto piutto-sto per la subordinazione, alla quale le popolazioni animate dallo spirito d'identità si rifiutano di essere debitrici. L'insorgenza di un'emotività politicamente rilevante si estrinseca nella indipendenza dei propositi d'azione e perciò stesso nell'evocazione dei principi che sanciscono i diritti positivi e il loro esercizio al di fuori degli inveterati vincoli di dipendenza e di soggezione. L'attualità dei nazionalismi consiste nel far riferimento a una sorta di religione panica, alla quintessenza della natura umana, impegnata ad affrontare le dif. ficoltà dell'esistenza. Paradossalmente, il suo universalismo è intrinseco al settorialismo, del quale rivendica la peculiarità e l'inviolabilità. Se la lingua, le credenze e il costume fossero facilmente commutabili fra loro, la loro presenza storicamente vincolante sarebbe illusoria o improbabile. Anche la democrazia, come il nazionalismo, soggiace ai fendenti polemici dei teorici della partecipazione politica. In Wl sistema di interazioni, come sono le democrazie 710

contemporanee, il consenso popolare è a quasi tutti i livelli psicologicamente estorto. Le suggestioni proprie della rete dell'informazione e delle rappresentazioni si trasformano nei condizionamenti intellettuali, che intercedono per l'attualizzazione di disegni o di programmi considerati coerenti con le scdte e i vincoli internazionali. La democrazia, intesa come il precipitato storico dd comune sentire, si districa nelle trame dei condizionamenti ideologici, economici, comportamentali, nei quali si riflette più o meno neghittosamente il bene collettivo. La divisione fra chi è responsabile e chi lo è meno delle scdte politiche, indotte dal sistema in vigore, non è plausibile. Il fruitore (il consumatore) di beni è l'attore politico per eccellenza: egli s'identifica con la vulnerabile esacerbazione massiva, quale che sia il suo livello di coinvolgimento intellettuale e sensoriale. Le scelte istituzionali, che evidenziano la democrazia contemporanea, sono quelle rdative alle reazioni da parte delle comunità sociali, che si emancipano dalla soggezione, che sopravvivono alla deflagrazione bellica, che si liberano dai vincoli di una coalizione o che li rafforzano secondo le tendenze politiche internazionali. La consapevolezza democratica è una scdta ideologica e istituzionale, che non può discostarsi, pena l'insuccesso, dalle traiettorie politiche ed economiche quanto meno dei paesi o delle organizzazioni multinazionali di particolare rilevanza. Il radicalismo e l'intolleranza si coniugano contro l'espletamento della democrazia, alla quale l'ordinamento economico mondiale accredita un grado devato di determinazione simultanea al grado anch'esso elevato di condizionamento. La rispondenza fra sollecitazioni emotive e anticorpi è tale da conferire al demos la formale legittimità di espressione e contestualmente di condizionarla mediante le più sofisticate interferenze psicologiche. La cosiddetta libera manifestazione dd pensiero individuale si evidenzia nd reticolo dei condizionamenti, che non possono essere evitati e contro i quali gli antidoti non possono essere che dello stesso tenore dd malessere che combattono. Il superamento dell'ineguaglianza nd tradizionale significato delle diversità di potenziale inventivo e applicativo da parte degli individui è costituito dalla necessità da parte delle società contemporanee di assicurarsi la

711

permanenza mediante il differenziale energetico, indispensabile, come direbbe llya Prigogine, ad assicurare il metabolismo mondiale. La diversità così allargata - distribuita nellt grandi distanze e finalizzata al conseguimento di un risultato naturale (scientificamente accreditato) - è il nuovo aspetto della democrazia contemporanea, che si mimetizza nelle pregiudizievoli grandi ricchezze di pochi e nella stentorea povertà di molti. Il demos, che consuma, ha il volto della compassione, sia a favore, sia contro, i poteri costituiti e responsabili dell' «esistente». La progressiva vanificazione della distinzione fra la prosperità e la miseria si evince dalla mancata valutazione delle attività in prestigiose e in degradanti: per enuambe esi• ste, infatti, un settore del mercato, che le nobilita (almeno commercialmente). La povertà ha un ruolo trainante nelle società del benessere perché induce a produrre oggetti di consumo per le persone, che si affacciano alla soglia del be· nessere. La linea divisoria &a l'una e l'altra sfera della con, dizione umana è talmente flebile e instabile da promuovere iniziative di particolare rilievo internazionale. La sopportazione delle diversità sociali è endemica, ma si manifesta con l'inquietudine delle generazioni, che si contendono il diritto di condizionare, con la loro semplice presenza, le scelte g~ vemative (e quindi della finanza, del commercio, della comunicazione). La condanna dell'ineguaglianza è un correttivo di ordine morale, ma anche una sfida, che le società opulente accettano di affrontare, nell'intento di indebolire il rancoroso affronto ideale con il sussidio, con l'obolo, che si considera opportuno elargire, senza contraddire dialetticamente le dottrine dell'eguaglianza naturale e ideale di fronte alla legge. La lotta e il sacrificio, da connotazioni naturali e religiose insieme, si delineano come meccanismi mentali, capaci di sommuovere i sistemi normativi, nei quali si verificano. Le società democratiche tendono a essere compassionevoli perché l'apparato produttivo, esonerato da un improbabile senso di colpa, si renda ancora più interagente, diffondendo il benessere e aumentando i profitti di coloro che rispondono alle sollecitazioni delle società moralmente orientate dalla democrazia. L'eguaglianza, biblicamente concordata con tutte le strategie interpretative del disegno cli712

vino, non comporta, nella società tecnologica, alcun divario sostanziale rispetto alla carità. Le società opulente si riconoscono debitrici nei riguardi di quelle povere, perché sono soggiogate da un senso di colpa per lo sfruttamento delle risorse energetiche a buon mercato, spesso in dotazione naturale delle stesse popolazioni povere, costrette a emigrare o a continuare a vivere alla periferia della condizione umana dignitosamente gratificata. L'entità del male è evidente. Le fughe dai luoghi insalubri, deturpati dalle lotte intestine e dalle occupazioni straniere, sfidano il benessere dove si ostenta con la caparbietà dei reprobi e dei refrattari a ogni richiamo della solidarietà. Lo sgomento dei diseredati e la vertigine dei più ricchi si confondono in questa disamina fra loro: in primo luogo, perché entrambi si legittimano e si giustificano; in secondo luogo, perché perseguendo nel loro moto riescono a pregiudicare le loro condizioni morali, ma non a contrastarle e tanto meno a contraddirle giacché la sopravvivenza reclama un realismo privo di fiducia nella trascendenza e in un'ulteriore prova della giustizia divina. La violenza non riguarda soltanto l'efferatezza di chi non ha nei confronti di chi ha, ma la consapevolezza di non poter desistere da entrambe le pani all'esecutività di una condanna propria del corso dei tempi. L'attesa della rigenerazione è gravata di lutti, di pure e semplici violazioni di vite umane, improvvidamente considerate in soprannumero. Il progresso sembra presagire - come se fosse un nume tutelare - un lungo conflitto fra i ricchi e i poveri e un agnostico livello differenziato di benessere per entrambi. Esso si alimenta dell'insoddisfazione, che si propala sui due fronti senza perdite di tono, quale sferzata d'infausto entusiasmo, data al genere umano dal demone della disperazione. La ~orte di Dio» infastidisce e inorgoglisce le coscienze che, libere da ogni vincolo e da ogni condizionamento, si abbandonano alla ricerca (infinita) del vello d'oro. L'utilitarismo si rivela un rito allegorico cli significati nascosti nell'etimo delle parole e degli oggetti che esse designano (le macchine si chiamano regata, corolla, ducato, prisma). I piccoli miglioramenti, dei quali beneficano le masse, sono il risultato più cospicuo ed evidente delle democrazie, delle forme di governo, nelle quali si stempera

713

l'angoscia religiosa e si libera il senso comune, la peregrina accezione dei pensieri e dei sentimenti di un'epoca priva del riscontro poetico e degli ammortizzatori retorici dd passato. L'avanzata dd tecnologismo segna un punto a sfavore della resistenza dell'uomo nei riguardi della natura. È come se il genere umano stesse per cedere con la sua inquietudine esistenziale il potere divinatorio di diagnosticare le (remote) finalità del cosmo. Quando l'esistente si sarà tcasfonnato nell'anificio, l'uomo è presumibile che ritornerà a sentire come od primo giorno della creazione: una sensazione sempre presente e sempre presagita dall'umanità proprio nelle svolte epocali. L'età dei Lumi e il Brasile sono i due caposaldi ambientali dell'epoca mentalmente dissepolta dallo smarrito soccorritore dei propri fantasmi mentali. Il piano inclinato, le roride mattine dd sertào e la linea dell'orizzonte si flettono alla spettacolarità per illudere l'osservatore, che nd suo canzoniere annota - come il sismografo i movimenti peristaltici della terra - le turbe mentali, delle quali si priva a beneficio di quanti, leggendole, le impreziosiscono con la loro malinconia. Il consumo (di idee, di propositi, di beni) costituisce l'archetipo della vicenda umana. Il metabolismo naturale sembra improntato al risparmio e allo spreco: l'impollinazione anemofila - in modo più evidente e meno sedizioso di quella idrofila e zoofila - rappresenta l'intemperanza della natura. La sua constatazione contrasta con le prerogative della democrazia e quindi con la pietas cristiana, che inducono a massificare il peccato, il perdono, il dono, il sacrificio e l'olocausto. In termini apocalittici, la democrazia allevia il dolore del Golgota, mentre la Croce indulge all'apprensione individuale, allo smarrimento della sentindla che si ravvede nel cuore della none, forse presagendo le prime luci dell'alba. Nelle democrazie, agli interessi fanno da contrappeso le passioni. Per questa ragione gli uomini d'affari ostentano un certo dileggio per le carriere normative (politiche, militari, religiose, universitarie), incidendo deliberatamente sugli assetti ambientali delle popolazioni, presso le quali operano. L'attività (una variante alchemica della prassi) consiste nel sovvertire gli equilibri esistenti in un sistema politico, eco-

714

nomico, culturale, per introdurne degli altri, che i beneficiari s'incaricano o posteriori di assolvere o di condannare, a seconda del livello d'inferenza raggiunto dal consenso (che s'identifica col consumo dei beni). La corruzione conoscitiva, che si consuma nell'epoca contemporanea, è di origine biblica: l'oggetto, che si propone all'utilizzazione, esonera dalla conoscenza dei suoi componenti (naturali e artificiali: di materie prime e di compromessi politici). L'uniformità del prelievo energetico soddisfa una gamma di aspettative sempre più esoteriche, estemporanee, improbabili, elaborate più o meno consciamente a correttivo dell'appiattimento mentale, al quale sembrano destinate le generazioni della simultaneità (sia comunicativa, sia conoscitiva). Il soddisfacimento dei bisogni primari è sempre secondario rispetto al soddisfacimento dei bisogni secondari, che s'identificano - almeno nella fattispecie - con la «sacra inutilità». La drammatica configurazione dell'epoca contemporanea s'identifica con il rivendicazionismo dei diseredati e contemporaneamente con lo snobismo dei privilegiati dalla sorte. In altri termini, il sommovimento mondiale si awale della denunzia dell'ingiusòzia presente per vertebrame un'altra di livello più elevato, che faccia immaginare in presa diretta l'artefice delle elaborazioni artistiche, scientifiche, tecnologiche. L'arte dell'inquietudine si converte nell'arte della sorpresa, che adotta lo smarrimento come il visitatore di Dedalo il filo di Arianna. La presunzione di archiviare l'idea della pace nella concertazione delle iniziative, volte ad assicurare una più equa redistribuzione delle risorse, è fallace. La condanna della guerra comporta l'adozione di altri meccanismi di offesa e di difesa, che non comportino l'uso delle armi letali. La preoccupazione del genere umano di affrontare l'abbrivio del tempo simula W1'aspirazione di ordine religioso, in grado di sovvertire l'incombente relativismo dell'età dei consumi. Il pensiero moderno non erige barriere a una futura guerra nichilistica contro la democrazia liberale da parte di coloro che ha allevato nel suo seno. Il relativismo, la filosofia secondo la quale tuni i valori sono puramente relativi e non devono esserci «prospenive privilegiate», finisce per forza col minare anche i valori democratici e tolleranti. Il relativismo non è un'arma che può es-

715

sere puntata sdettivamente contro i nemici che uno sceglie. &sa spara indiscriminatamente alle gambe non solo dell'«ass0lutisoro,.. dei dogmi e delle certezze della tradizione occidentale, ma anche all'enfasi che questa tradizione pone sulla tolleranza, la diversità e la libertà di pensiero. Se niente può essere vero in assoluto, se tutti i valori sono culturalmente determinati, allora anche principi che ci stanno a cuore come quello dell'uguaglianza umana devono andare a farsi benedire 16 • 16 Ibidem, p. 345. La libcnà, l'equità e l'eguaglianza sono categorie soggette a continua revisione perché non trovano alcun fondamento concettuale se non in se stesse. E le cosiddene condizioni oggettive, che le rendono possibili, sono a loro volta influenzate dalla loro postU· !azione. La libertà di un anacoreta è diametralmente opposta a quella di un viveur, e cosl la giustizia distributiva si diversifica nelle sue applicazioni, a seconda che si tratti di un sistema sociale fondato sull'un, pegno nd lavoro e ndla produttività o su un sistema sociale fondato sulla libera estrinsecazione ddle propensioni individuali. Il potere tu• telare ha il compito di assicurare una relazione meno angosciante e insidiosa fra l'eguaglianza e la libertà. La compatibilità ddle aspettative degli individui, rispetto ai princìpi che animano un sodalizio sociale, non è quasi mai rilevata. Le prospettive egalitarie consentono le diversità, anche se etimologicamente e dialetticamente le contraddicono. La riconciliazione fra i due termini, proposta da John Rawls, trova riscontro sul piano lessicale, mentre ndla pratica attuazione non si rilevano riscontri (di alrun genere). Il rapporto eguaglianza-efficienza, proprio del mercato del lavoro sancisce le aree riservate all'occupazione ben delineata e le aree entro cui sia possibile penetrare con il concono di fattori intrinseci (maggiore competenza) e di fattori estrinseci (buona fonuna). «Il mercato» scrive Meghnad Desai, Vecchie e nuove povertà e le politiche rodali, in Atkinson Barry, Borchorst Dahl Desai, Grudzielsky Kolberg e Lukes Roth, Dilemmi delle democrazie e strategie ,hl riformismo, Roma, Editori Riuniti, 1991, p. 142 «si basa sul principio di eguaglianza formale e giuridica, e sulla fondamentale ineguaglianza ddla distribuzione dei beni. Se la cittadinanza fosse una relazione contracruale, il possesso di certi titoli validi sarebbe condizionato dal soddisfacimento di altri requisiti (proprietà di beni, pagamento delle tasSe, ecc.), ma una ddle più importanti battaglie storiche fu quella ingaggiata per ottenere il diritto incondizionato al voto, a prescindere dall'istruzione, dalla proprietà dei beni, dal genere, ecc.: questo diritto è stato conquistato solo di recente; persino ndle democrazie ricche '550 è stato concesso soltanto nel dopoguerra». Premesso che ogni sistema economico produce ineguaglianze nelle risorse, l'ordinamento politico si riserva il compito di attutire le disparità sociali, perché non si rinfocolino i conflitti, che Hobbes considera ineludibihnente naturali. D paradosso più evidente consiste nd fatto che la democrazia è consi-

716

La cultura occidentale sempre professa una scelta di campo: s'inaugura con la dialettica socratica e si esplica nelle formule dell'approssimazione (dell'incertezza) conosciùva. Questa remissione di asseveratività è essa stessa dogmatica, ma di natura complementare, estensibile cioè a tutti gli ambiti a eccezione di quello metodologico: proprio il contrario di quanto affermano le dottrine asistemiche del relativismo. In quanto metodo interpretativo, il relativismo ha perfino una funzione oggettiva e quindi distonica rispetto al soggettivismo stereotipato (e stereofonico). Paradossalmente, le armi di distruzione di massa vietano il costituirsi di quelle disparità e di quelle differenziazioni che determinano gli squilibri e, con gli squilibri, l'impegno a farvi fronte. L'onnipotenza comunque è venuta meno. Sebbene la superiorità militare, politica, economica, sia fiduciaria, non si può negare che le democrazie liberali ostentino, gra1Je anche al relativismo culturale, una debolezza sorretta dall'incostanza della ragione. La diffusione del benessere alimenta la democrazia celebrativa dell'eguaglianza e della disparità, senza alcun riferimento a un modello ideale da perseguire e da realizzare. Le differenze statistiche, che sono un aspetto di quelle quantitative, sono qualitativamente improvvide e tentacolari: servono per influenzare le decisioni, che si presumono estremizzate per essere compendiate in una differenza. L'accettazione e il rifiuto di un dato di fatto comportano soltanto la modologia, non la teleologia, degli elementi che interagiscono in un sistema normativo, per regolare il lavoro, il sacrificio, la soddisfazione, l'ozio e il tempo libero. Le goethiane affinità elettive si trasformano negli stilemi comportamentali senza influenzare necessariamente il convincimento. Il nichilismo moderno s'identifica con l'anarchia derata una forma di governo dello Stato, mentre non la si consid~a sempre un principio legittimo per governare le imprese. Oltre il quaranta per cento della popolazione mondiale vive in regimi democratici e. tuttavia, gli scompensi di ordine componamentale giustificano la diffusa insofferenza nei ceti meno favoriti dalla so11e e più soggetti alle suggestioni pubblicitarie, promosse dal mercato in espansione. La storia - secondo Gi.inther Roth - è un mix dell'intenzionalità umana e delle occasioni, che si verificano nello scenario istituzionale, senza che si manifesti un nesso fra l'una e le altre.

717

endemica, con il proposito, quasi sempre rimandato, di catapultare sulla scena del mondo per una breve o una lunga performance, che illude sulla incidenza nel ricordo indivi, duale e nella memoria collettiva. L'affermazione del diritto naturale e la legislazione liberale si coniugano fra loro discraticamente: soprattutto, perché il diritto naturale è propiziato dal patto o dal contratto illusoriamente sottoscritto fra i membri della comunità umana, nell'intento di salvaguardare politicamente la propria vocazione inventiva, asseverativa, decisionale. La peculiarità di questa dottrina consiste nel configurarsi come un paradosso, in linea con le incongruenze che insidiano lo svolgersi dell'esistenza umana. Esso è contestualmente in bilico fra la sua affermazione e il suo rinnovamento, che comprende il declino e l'estinzione. Il diritto nel significato liberale è un'acquisizione politica sulla base di un potere naturale, per sua connotazione conflittivo. Paradossalmente. il diritto proclamato dal liberalismo riguarda la regolamentazione della competitività interindividuale e quindi la necessità di assicurare una condizione di pace e di sicurezza a quanti si premuniscono contro le istanze rivendicazionisriche dei diseredati dalla sorte. L' afflittività concerne la competitività in modo da assegnare loro rispettivamente due aree di influenza: quella relativa alla propensione individuale a imporsi nella e sulla comunità; quella relativa alle pulsioni della sopravvivenza. La norma legale, che regola i rapporti &a i membri della società, costituisce una sorta di incentivo edificante. volto a evidenziare gli stati d'animo e i convincimenti più nobili della condizione umana. «Pero este liberalismo politico» scrive Serge Berstein es inseparable de la fonnulaci6n, mas o menos en el mismo momento, de un liberalismo economico y socia!. Éste se inspira en los teoricos de fìnales del siglo XVIII y principios del XIX, corno Adam Smith. David Ricardo, Stuart Mili, Bastiat o Jean-Baptiste Say. Al igual que el liberalismo politico, parte del principio dd individuo que debc poder benefìciarse de una libertad completa en el orden del trabajo, de la producci6n o de los intercambios, coma complemento a sus derechos narurales 17 • 17

718

Serge Berstein, UJJ regimenes politicos del siglo XX - Para una

La ricerca del benessere individuale, non ostacolata dalla concorrenza naturale, s'interconnette con la competizione regolata da norme, che consentono di presagire e prevedere i rischi e i pericoli dell'eventuale loro trasgressione. L'emiciclo dello scambio ineguale (di idee, beni, servizi) è il mercato, una categoria illusiva del potenziale inventivo, disquisitivo e mediatore dell'umanità. L'abilità inventiva e la strategia operativa, se finalizzate al conseguimento di obiettivi previsti e contemplati dal mercato, sono considerate i solventi naturali del progresso. Esse fanno parte della liberazione del genere umano dalla soggezione emotiva e gerarchica per un suo efficace inserimento nell'epoca della mondanizzazione. L'armonizzazione delle tensioni naturali con le aspirazioni culturali è soltanto presupposta come possibile. La risorsa economica attenua i contrasti e redime dalle passioni i rapporti interindividuali. L'astensione dello Stato è una finzione, che consente agli individui di rendersi meno soggetti di quanto dovrebbero alle norme generali, comminatorie e salvifiche insieme. L'utilitarismo di Jeremy Bentham e il darwinismo di Herbert Spencer connotano causticamente il liberalismo, perché lo depurano ulteriormente di ogni orpello pietistico e lo raffonano laicamente. L'individualità costituisce un fortilizio ideativo, sia sotto il profilo temporale, sia sono il profilo trascendentale, in grado di soddisfare le aspettative delle generazioni che si accreditano imperativamente nella modernità. Il suffragio universale e la democrazia diretta (Inghilterra e Francia, alla fine del XVIII secolo) rappresentano, con la sollevazione dei poveri dimenticati dalla sorte (e quindi dal mercato), l'elegiaca configurazione della democrazia. Il liberalismo anima la sua opposizione, fino a raggiungere le forme della massificazione, rilevata in chiave ribellistica da }osé Ortega y Gasset. Al liberalismo fa riscontro il socialismo, quale esorcismo delle afflizioni sociali, commutabili, da economiche, in esisteaziali. Las doctrinas socialistas que se inscriben en el marco de esta democracia social preconizan sociedades organizadas (los falanste-

historia politica romparada del mundo comemportineo, Barcelona, Ariel. 19%, p. 13.

719

rios de Charles Fourier o la Icaria de Étienne Cabet) o la intervenciéin del Estado para favorecer a los trabajadores (en p-.uticular con Louis Blanc, apostol de la organizaci6n del trabajo. que preconiza con sus talleres sociales, o Pierre Joseph Proudhon, qut cuenta con el Estado para instaurar d mutualismo) 18 •

La democrazia si configura, in Francia e negli altri pae1li dell'Europa e d'America, come un'alternativa piuttosto che come un correttivo del liberalismo. La sua propensione numerica adombra l'entità del successo del liberalismo e del fallimento di ogni modificazione dello stesso in senso solidaristico. Il conflitto mimetico, posto in essere dal liberalismo, migliora le condizioni oggettive, ma non dirime gli squilibri esistenti in ogni sodali.zio comunitario e istituzionale. La convinzione che il conflitto - la lotta per l'esistenza - sia connaturato al genere umano contrasta con la tradizione della cultura occidentale, tutta protesa ad accreditare alle vicende della storia un filo logico, riflesso nella trascendenza. La ragione è un attributo della specie umana perché distonica rispetto alle altre specie presenti e operanti od metabolismo cosmico. La pietas non è soltanto il riflesso della tensione interiore, ma la spietata arrendevolezza delle creature di fronte alla fertile consistenza e ingegnosa complessità della natura. Se è concesso soltanto al genere umano di assumere un ruolo protagonico nel concerto vitale, è per· ché la sua consapevolezza, seppure dilemmatica, riconosce all'esperienza il conforto dell'autogratificazione o la sanzione dell'incapacità e della spregiudicatezza. Mediante il patto o il contratto, l'umanità stipula con se stessa un impegno, volto a simulare la propensione conflittiva nella competizione regolata dalle leggi. La letteratura della denuncia dello sfruttamento dell'uomo da parte dei suoi simili è circonfusa di mestizia: è un esercizio della mente in difesa dei più deboli, che sono prevalenti rispetto ai forti, secondo il canone retrospettivo e prospettico della catena degli esseri. La fiducia nella sensibilità umana è la riprova della debolezza della specie rispetto al genere, che concilia l'inesorabilità deUa lotta con i proventi della stessa. E, fra i proventi delle con16

720

Ibidem, p. 14.

vulsioni umane, il liberalismo annovera i risultati dell'invenàva, che trovano quasi sempre applicazione, prima, nell'emisfero del confronto (anche armato) e, successivamente, nella fruizione civile (pacifica). La guerra continua a essere la matrice della vita e della storia, anche se sublimata dagli apporti concreti, con i quali si connota la vicenda dei popoli e delle nazioni. La storia, infatti, è un compendio cli eventi, dei quali il protagonista è l'uomo (nelle sue determinazioni religiose, politiche, economiche, sociali). Asi, en esce inicio del siglo XX, se establece un equilibrio inestable enne liberalismo y democracia. Ambas nociones, a pesar de su naturaleza contrapuesta, ruvieron que combinarse, mal que bien, para satisfacer la aspiraci6n de los ciudadanos de dichos paises a la libenad, al régimen representativo y, al mismo tiempo, al sufragio universal y al progreso socia!. De todas formas, el régimen originai de la democracia liberal, fundado en el arbitraje entre principios antagonistas, descansa sobre una tensi6n permanente19•

Il compromesso e l'equilibrio instabile rappresentano le «condizioni naturali» della realtà effettuale cli fronte alle oKCOndizioni ideali», apparentemente contrapposte alle elementari esigenze umane. Di fatto, il relativismo quotidiano derubrica l'esperienza sono l'egida divina nei disegni del potere artificiale, normativo. La fragilità strutturale dei regimi liberali costituisce la condizione. in virtù della quale lo Stato e la società civile tendono a identificarsi. La borghesia adombra un ceto cli transizione fra la gerarchia medievale e l'anarchismo rivoluzionario. Essa informa un'epoca, senza necessariamente configurarsi in un esplicito ordinamento ideale. Il comportamentarismo diventa la dottrina che valuta la condotta per risalire alla quota ideale e stabilirne la plausibilità o l'irritualità. La borghesia è la prima osmosi collettiva, generata dalla economia paleo-industriale, deputata a conferire all'oggetto della produzione un gravame cli affettività, convertibile in status symbo/, in supponenza individuale nel vagito del go•~ Ibidem, p. 17.

721

dimento collettivo. Il benessere economico si riflette nello specchio deformato dell'egotismo: la soggettività è regolata dall'ambizione collettiva. La presenza inquietante dei poveri trova riscontro neUa filantropia o nella ribellione politica e istituzionale. La povertà non è giustificata dal giusnaturalismo e dal liberalismo perché entrambi fanno affidamento sulle risorse della natura e in una concezione laicizzata della prowidenza divina. Le rivoluzioni moderne rivendicano il principio dell'uguaglianza sociale e della parità dei diritti nell'ordinamento istituzionale sulla base della rivelazione storica, che vede nei gruppi egemoni i prevaricatori delle leggi costituite. La ricchezza è di difficile giustificazione, mentre la povertà trova il suo fondamento nelle lamentazioni e nelle esaltazioni medievali, nella rinascimentale gratificazione del coraggio e dell'ambizione individuali. Il condottiero e il capitano di ventura sono gli epigrammi di un'epoca, destinata a modificarsi con le variabili, che l'apparato produttivo e il sistema distributivo della ricchezza rendono ineludibili e benefiche. Al fe. deralismo, proprio degli ampi sodalizi americani, fa riscontro lo Stato-nazione, preconizzato da Niccolò Machiavelij in epoca rinascimentale, quando l'evoluzione economica consente di emanciparsi dalla soggezione teologica, filosofica, dottrinaria, politica dell'antichità (che si estende, COl'I evidenti diversificazioni, dalla crisi dell'impero romano al Basso Medioevo). Lo Stato-nazione è un'entità territoriale, sorretta da una concezione della realtà non più soggiogata - o comunque non completamente soggiogata - dalle categorie della lealtà, della sudditanza e della congruità. Esso inaugura il nuovo spazio operativo per l'individuo, che ha a cuore le sue risorse e che considera la città l'ordinamento ambientale, diverso da quello naturale, più idoneo alla realizzazione dei suoi disegni mentali. La bottega, infatti, è la postazione di prima istanza per quanti si propongono di ingentilire il loro habitat e di promuovere il loro apporto inventivo nel circuito comunitario. La città non è - come verrebbe di dire - una confederazione di famiglie, ma un sistema cli laboratori, capace di dare consistenza visiva alla loro impresa comune. L'architettura, la prospettiva, l'anato• mia e quindi la pittura e la scultura contribuiscono a de722

lineare l'artificialità dell'esistenza sulla scorta delle energie latenti nella realtà. La vista, che le utopie rinascimentali esaltano come propedeutica all'osservazione del cielo, amplia lo scenario dell'universo, fino a comprendere il Nuovo Mondo. Alla linea dell'orizzonte terrestre, si fa corrispondere la linea dell'orizzonte celeste, in modo da rendere conseguente, all'ampliamento dello spazio latitudinale, l'ampliamento dello spazio longitudinale. I corpi celesti s'immanentizzano nella traiettoria mentale dei mortali e si propongono come i remoti interlocutori della Terra. Lo sgomento di lmrnanuel Kant di fronte al cielo stellato è conseguente all'avventura intrnpresa da Galileo Galilei, Giovanni Keplero, lsaac Newton. L'opinione pubblica assume una inedita rilevanza nelle scelte politiche, nelle quali le passioni antiche lasciano il posto al calcolo, alla razionalità e quindi all'economicità delle risorse poste in essere per conseguire obiettivi di privata e pubblica utilità. L'intendimento più diffuso è quello di avvantaggiarsi della nuova stagione inventiva e propulsiva del mondo, facendo affidamento sull'abilità individuale e sulla capacità collettiva di affrontare le sfide della modernità. Il populismo, che consiste nella ribellione degli esclusi dai benefici del consorzio sociale, si attenua, per essere sostituito dalla protesta, dalla propensione dei singoli e dei gruppi a contendere il potere determinativo ai ceti economicamente e tecnicamente privilegiati. La polvere da sparo e la stampa, maneggiate da mani più o meno esperte, simbolizzano il preludio della democrazia rappresentativa e decisionale. La conoscenza promuove le masse contadine al ceto artigianale e imprenditoriale, modificando laicamente le credenze nel rispeno reciproco, nel sostegno comunitario. Il rivendicazionismo repubblicano - che si ispira alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino della rivoluzione francese - si giustifica con la mobilitazione in senso produttivo (progressivo) di una quota di popolazione attiva più consistente di quanto non sia stata durante l'antico regime. Sebbene l'agricoltura costituisca la fonte primaria del sostentamento economico delle comunità sociali, l'artigianato adombra un processo di trasformazione nel sistema produttivo che prelude la rivoluzione industriale. La filosofia della

723

Luce conviene con le istanze immanentistiche della condizione umana: considera la «fisica sociale» di Auguste Canne la concezione del progresso come una mutazione genetica del genere umano, non più sorretto dalle credenze religiose e dalla mitologia dell'antichità. La solitudine dell'uomo nel cosmo rappresenta la fase della consapevolezza inventiva e decisionale, al cui fondamento si ipotizza una sorta di sorgiva legittimazione naturale. Il deismo di Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella, rivisitato con le categorie dell'attualizzazione tecnologica, continua ad avere un ulteriore suffragio, tanto per la convenienza, quanto per la pertinenza degli enunciati fùosofici con le impellenze della quotidianità. L'arcaismo non viene soltanto superato, ma anche condannato, mediante il proselitismo delle innovazioni, sia sul piano promozionale, sia sul piano istituzionale. La legislazione in favore del lavoro (limiti di orario, prestazioni particolari per le donne e i minori) consente di prevedere e di delineare uno sviluppo articolato all'interno di ogni Stato e in relazione agli Stati secondo le loro relazioni politiche. economiche e sociali La convenienza prende il posto della consuetudine monastica, secondo la quale i rapporti di consanguineità assicurano (ma non troppo) la pacifica convivenza. La taumaturgia di alcuni regimi (in Giappone, in Russia) si apparentano, nella mentalità mitteleuropea, come stilemi di un universo superato dalle circostanze. In primo luogo, l'autocrazia e la burocrazia, altere e dispotiche. si delineano come le barriere doganali di un universo centralista e inadeguatamente collegato con la periferia. La mancama di una rete di comunicazioni trasforma, in Russia, il potere dispotico in tutore di un ordine surrettizio, difficilmente amministrabile con gli apparati moderni. L'autocrazia diventa misticheggiante quando il rapporto centro-periferia è talmente improbabile da assumere connotazioni sacrali. I:assordante silenzio invernale, la promiscuità dell'andito familiare, l'immaginaria peregrinazione siderale, contribuiscono a identificare il palazzo imperiale (quello della rivoluzione d'ottobre) in un approdo. La fatica per attaccarvisi è soltanto immaginaria. La sonnolenta stagione invernale agevola le convulse peregrinazioni emotive, spirituali.

724

Il liberalismo organico si evince dai «quattordici punti», espressi dal presidente Woodrow Wtlson, nel 1918, per contenere gli effetti devastanti della prima guerra mondiale: i più significativi sono il rispetto del principio della nazionalità, la libenà dei mari e la pace, assicurata dalla Società delle Nazioni. Las ideas wilsonianas, cuya difusiém en el mundo de la posguerra es considerable, deben su éxito al hecho de poner en relacion dos nociones que considera indisociables: la libertad y la paz. A partir de ahi nacenin nuevas concepciones, corno la de la seguridad colectiva, que debe sustituir a las alianzas y a las politicas annamentistas, y también la idea, extraida del punto cinco de los «Catorce puntOS>>, segun la cual la aspiraci6n de todos los pueblos, incluidos los de las colonias, es el acceder algun dia a la independencia. En este contexto, el papel de las metr6polis es favorecer el ascenso de estos pueblos a la condici6n de Estados soberanos. Ésta es la razon por la cual la Sociedad de Naciones confia las colonias de los paises vencidos a los paises democraticos vencedores, pero bajo forma de mandacos, debiendo Jos paises mandatarios llevar a la evoluci6n, y después a la indepcndencia, a los territorios que provisionalmente les son atnbuidos2'1.

La pace inaugura una stagione di ottimismo, fondato sulle aspettative del reciproco progresso degli Stati, straziati dalla guerra e indotti dalle dottrine politiche imperanti a salvaguardare le loro capacità di ripresa economica e sociale. La pace wilsoniana si evince dalle aggiornate elaborazioni concettuali dei donrinaristi del patto o del contratto sociale. L'accordo fra concorrenti consente agli stessi di potenziare le loro capacità creative per affrontare il mercato mondiale. Nel 1918, ironia della sorte, il Congresso americano boccia le istanze pacifiste del presidente WJson; e, nel 1920, viene eletto alla presidenza dell'Unione il repubblicano Warren G. Harding. Anche in Europa la democrazia liberale perde di efficacia giacché non è in grado di mobilitare le masse contadine e di convertire la baronia fondiaria in un ceto modernizzante. Il ritorno ai regimi autoritari s'identifica con il comunismo e con il fascismo. 211

Ib,dem, p. 69.

725

La borghesia diventa, per il socialismo, una classe di transizione fra il feudalesimo e la modernità e quindi destinata a estinguersi per consentire la redenzione sociale delle masse operaie, protagoniste dell'innovazione economica e sociale; per il fascismo costituisce invece un modello redimibile mediante un surrogato statale di forza contrattuale, di prestigio, di autorità. Il fascismo considera anch'esso la borghesia una classe di transizione per l'ammodernamento dei paesi, prevalentemente a economia agraria, in grado di mobilitarsi per un profondo sommovimento intestino in termini di mobilità demografica dalla campagna alla città. L'urbanesimo si configura come un traguardo, capace di correlare fra loro le energie necessarie per realizzare l'economia industriale. I movimenti riformisti e quelli modernisti ma economicamente e moralmente tradizionalisti e conservatori si fronteggiano su due scenari diversi: nella Russia autocratica e nell'Europa populista. La prospettiva di un'intesa fra i due modelli ideologicamente e strutturalmente contrapposti si riverbera nell'opinione pubblica pacifista, che agli inizi del Novecento e dopo l'inutile strage della prima guerra mondiale, non dismette di dar prova di irreprensibilità e di mancanza di rigore comportamentale. E il pacifismo declina nel pietismo, a carico delle «anime belle». La guerra ha una fenomenologia diversa da quella che comunemente si prospetta di fronte all'opinione pubblica per averne, se non l'approvazione, il coinvolgimento. La dottrina del nemico esterno o del nemico interno e delle condizioni di emergenza - secondo Cari Schmin - costituisce il volano d~ coesione sociale e della mobilitazione, in genere sotto l'egida di un condottiero enigmatico e privo di scrupoli, predestinato dalla sorte o dalla fatalità a proteggere la comunità, della quale è a capo dalla nefasta coincidenza delle circostanze. Il credito e il discredito, del quale l'ectoplasma del potere benefica, si compendiano in una miscela di odio e persecuzione contro )'«estraneo». La discriminazione consiste nella esorcizzazione del male. Le comunità, dominate dal taumaturgo della storia, si obnubilano di fronte alla prova, alla quale sono spinte dallo smodato sentimento nazionale e da un impareggiabile anelito di riscossa, rispetto alle umiliazioni subite nello scenario internazionale. 726

L'anarchismo rappresenta la risposta dei gruppi, che a livello internazionale combattono le egemonie istituzionali: le oligarchie, le aristocrazie e le associazioni corporative, opemnti all'interno della «sovrastruttura» statale. La dottrina che sostiene l'autodeterminazione e l'autoregolamentazione umane attraversa soprattutto le aree, minacciate da un tradizionalismo di maniera, difficilmente articolabile in un sistema di princìpi di ispirazione modernizzante. La Russia e l'Italia, e successivamente l'Argentina, sono come legate da un'intesa non tanto sotterranea, in grado di promulgare una concezione della realtà politica in contrasto con tutte le prudenziali iniziative socialdemocratiche e istituzionali. Per l'anarchismo, il potere costituisce una remora al libero esercizio della volontà- individuale: una propensione, capace di trovare in se stessa quella misura che la renda il meno trasgressiva possibile rispetto al costume imperante e il più armonizzabile possibile con un nuovo ordine, privo di regole e tuttavia fondato sul rispetto &a gli individui, che lo animano, e l'habitat naturale, nel quale si esplica. Sebbene il movimento anarchico sia differenziato a seconda delle aree d'interazione, la sua manifestazione si accompagna con un senso d'insofferenza per rutti i sistemi normativi, considerati i più efficaci percettori dell'abilità, dell'inventività e della lealtà umane. In effetti, il nichilismo denunzia tutte le forme rigide di attivazione del potere politico, che per sua natura tende a procrastinare il suo declino in tutte le espressioni con le quali si estrinseca in alcune particolari regioni del pianeta. Queste regioni rilevano delle affinità di ordine politico, sociale. La cultura, che caratterizza la Russia, l'Italia, la Spagna e l'Argentina (e altre entità geografi.che), nel periodo &a l'awento dell'industrializzazione e la 6ne della prima guerra mondiale, si evidenzia con i sintomi del totalitarismo. In tutti questi paesi, il livello culturale è particolannente elevato, anche se non è diffuso. La stratificazione sociale, tuttavia, non lede i princìpi della identità e dei pervasivi interessi: la religiosità e l'arroganza censitaria, l'iniqua ripanizione della terra, l'immiserimento della potenzialità inventiva, l'incentivo alla rigenerazione si palesano di natura prettamente primaria, elementare, fisica. La filosofia di Friedrich Nietzsche svolge una funzione dirimente per quanto attiene la fiducia nella mediazione po-

727

litica e nel ricambio nell'egemonia decisionale da parte dei ceti, dei gruppi sociali. La fiacchezza morale, secondo Nietzsche, è la causa della lesione storica, che colpisce tutti i popoli indiziati dell'aspettativa trascendentale. Per l'anarchismo, la redenzione dd genere umano è nell'immanenza, od quotidiano esercizio dell'equilibrio e della misura. Y debido al hecho de que los regimenes instituidos pareceo incapaces de asumir las promesas de la guerra y la esperanza del cambio, una pane de la opini6n publica se vuelca bacia los moddos politicos que nacen entonces en Europa: el comunismo leninista que instaura, en Rusia, la primera experiencia de régimen socialista y, contra la revoluci6n igualitaria e intemacionalista que este régimen propugna, su opuesto (pero que presenta unas caracteristicas comunes en cuamo a métodos de acci6n politica), d fa. scismol 1•

La connessione fra i due fenomeni è del tutto occasionale, nel senso della coincidenza dei tempi di attuazione. La loro concettualizzazione risponde a enunciati completamente diversi fra loro: il marxismo considera la lotta operaia il preludio della trasformazione economica e sociale dei sistemi istituzionali, investiti o già caratterizzati dalla rivoluzione industriale; il fascismo è un movimento modernista, suffragato dal correttivo tradizionale, gerarchico, autoritativo. Il mancismo è una concezione del mondo; il fascismo una (surriscaldata) visione del pianeta. Le correnti socialiste della Francia, della Germania, del. l'Italia, dei primi decenni del Novecento, sono attratte dalla rivoluzione d'ottobre, che in Russia si accredita con un drammatico dispendio di energie, e contestualmente privilegiano la democrazia conseguita con il suffragio universale piuttosto che con la leninista dittatura del proletariato e il centralismo democratico. La ripulsa per tutte le cosiddette libertà formali, soggette alla valutazione censitaria, effettivamente perseguita dal socialismo, non costituisce motivo di sconcerto per il fascismo, giacché esso sostiene essere la disuguaglianza naturale e quindi la gerarchizzazione sociale 21

728

Ibidem, p. 79.

un prec1p1tato storico, non confut-abile. La libenà, tuttavia, non correlata con il soddisfacimento della necessità, è una categoria espressiva priva di significato. Il marxismo riconosce all'inventiva umana il pieno possesso della libertà; il fascismo ritiene la libertà il soddisfacimento degli obblighi che ogni comunità ritiene ineludibili per la sua coesione e la sua identità. Il surrealismo e il comunismo si cementano reciprocamente nel rifiuto del conformismo borghese. E, per converso. i reduci dalle trincee della prima guerra mondiale, tendenzialmente partigiani della pace, si arrovellano intorno al rivendicazionismo sociale, al revanscismo istituzionale, dai quali si promettono di trarre quei benefici promessi loro dai governi italiani e tedeschi durante le awentate stagioni del primo conflitto mondiale. Alla concezione legalista dell'esistenza, perseguita dal socialismo, si oppone il «principio aristocratico della natura» dd totalitarismo, una concezione ispirata al darwinismo sociale, che considera il pianeta una giungla, nella quale prevale il più forte. La superiorità della razza ariana rispetto alle altre razze riguarda la superiorità del più forte fisicamente. anatomicamente. La supremazia di prima istanza, elementare, alla quale si richiama il totalitarismo, non fa riferimento, in un paese come la Germania, che nel XIX e XX secolo costituisce il laboratorio delle più pervasive awenture dell'intelletto umano, alle forze secondarie, sublimate, capaci di incendiare il pianeta. Gli apporti della scienza, per fortuna contingentati dalla selezione corporativa razzista (la società della fisica ariana), sono in grado di contribuire drammaticamente all'esito della belluina invadenza del totalitarismo nelle aree dell'Europa continentale. Quando esso si spinge oltre la linea dell'orizzonte mitteleuropea, rompe gli equilibri fra le potenze dell'epoca, che esorcizzano il male costituendo un'entente cordiale, mediante la quale delineare la carta geopolitica dell'epoca contemporanea. En los paiscs de la Europa orientai y meridional, donde la democracia liberal solo era una capa superficial extendida sobre viejas estructuras, es donde la mascara cae con mayor rapidez y donde se produce e1 regreso a la tradicion autoritaria. En este sentido, el caso dd fascismo italiano no es un ejemplo aislado, aunque

729

deba su originalidad a la creacion de un nuevo moddo politico, mientras que en los demas paises se tr-,na de una n:stauracion dc las fonnas pouticas anteriores22.

La peculiarità del fenomeno autoritario risiede nell'evocazione di un'epica remota e perciò incontestabile con una strategia modernizzante. Il richiamo alle «prische virtù» e l'osservanza delle sfide dell'attualità si coniugano in un regime dalla forte tinta totalizzante, sia per quanto attiene ai metodi impiegati per evidenziarla, sia per quanto attiene alle giustificazioni metafisiche, metastoriche. L'impronta per così dire trascendentale, che i revisionisti contemporanei intravedono nella teleologia dei regimi autoritari è di natura fisica, mondana, di una mondanità che sconfina nell'imponderabile, nell'indefinito e nell'improbabile. A controbilanciare e a contrastare la tendenza autoritaria in Europa, dopo il trattato di Versailles, sono i movimenti tecnocratici, ai quali è richiesto di predisporre piani di sviluppo economico, in grado di sedare la conflittualità sociale e di investire in opere strutturali e di lungo periodo. Il riferimento al corporativismo si giustifica con l'iniziativa, generalmente diffusa, di una più stretta pervasività competitiva La mobilitazione popolare si indirizza nella rappresentazione e nella capacità professionali. La restaurazione preconizza, invece, la preminenza della individualità come fonte del benessere collettivo. Il movimento personalista s'identifica in Emmanuel Mounier e nella rivista «Esprit», il cui primo numero compare, in Francia, nel 1932. Analoga finalità perseguono, negli stessi anni Trenta, in Francia, Robert Aron e Amaud Dandieu, fondatori della rivista «L'Ordre Nouveau». La critica alla democrazia liberale consiste nel confutare alla competitività economica il primato dell'emancipazione umana. La persona, schiacciata dalla massificazione sociale, ambisce ricuperare la sua funzione nell'ambito di un sistema giuridico, che esalti i diritti tradizionali, non esenti dalle rinunce a una più equa distribuzione della ricchezza. La diseguaglianza economica non incide sul suo potenziale creativo soprattutto se lo Stato si fa carico di rimuovere gli ostacoli u Ibidem, p. 92.

730

alla sua estrinsecazione. La povertà evangelica è una rinunzia, non uno stato di necessità; e pertanto si delinea come un supremo ano di coraggio nei riguardi di quanti hanno sete di giustizia. La fiducia nella provvidenza divina costituisce il carattere unificante del personalismo. L'apostolato laico è una forma di pietismo suffragato dalla fiducia nella redenzione. Il personalismo si oppone al totalitarismo mediante l'enfatizzazione dei soggetti singoli quali titolari della loro sorte; il totalitarismo, invece, esalta l'organizzazione collettiva, la trasformazione dell'individuo nel membro della comunità dogmaticamente configurata. Il personalismo fa riferimento - agostinianamente - alla Cinà ideale e riconosce alle singole individualità il proposito di farvi pane; il totalitarismo promette il dominio del mondo. Il personalismo mira all'emisfero verticale; il totalitarismo a quello orizzontale. La condanna della violenza, sostenuta dal personalismo, trova l'entusiastico credito nelle file del totalitarismo. La fede nella misericordia divina contrasta con la fiducia nelle risorse fisiche della razza ariana, della razza deputata a confrontarsi con rune le altre nell'intento di stabilire il dominio esclusivo nel mondo. La cieca fiducia nel condottiero e l'assoluto adempimento dei suoi ordini definiscono i tratti essenziali del totalitarismo. La sua dottrina ha l'ambizione di essere unica e asseverativa. La fede nel condottiero, inviato dalla provvidenza, si contende lo stesso diritto di cinadiaanza della fede nel redentore celeste. Asi, mucho mas que la primera guerra mundial, la segunda aparece corno un conilicto ideologico, una guerra de regimenes y de concepciones del mundo, un enfrentamineto entre democracias liberales y fascismo; el comunismo queda en un segundo plano para beneficio de las primeras. Mucho mas todavfa que 1914, 1945 consùtuve una victoria de las democracias liberales en la medida en que d fascismo sale derrotado. Pero esta victoria es relativa, ya que apcnas vencido este 6ltimo se abre una nueva fase de la lucha entre democracias y totalitarismos21•

La visione del mondo si amplia rispetto al passato prebellico: le armi, delle quali si dispone, alla fine della seconda :, Ibidern, p. 145.

731

guerra mondiale, suggeriscono di ricusare la guerra in favore della democrazia liberale, fortemente ancorata ai benefici economici, dei quali l'umanità si considera espropriata dalla fellonia di quelle figure ectoplasmatiche, che pure negli anni Venti, Trenta e Quaranta del XX secolo ha esaltato. La disillusione del perduto prestigio, le macerie, l'insolvenza dei danni inflitti arbitrariamente alle popolazioni pacifiche o neutrali rispetto alla combustione europea, contribuiscono ad accreditare l'idea che si possa promuovere il benessere generale e aspirare alla felicità, propiziata dalla costituzione degli Stati Uniti d'America. La divisione del mondo in due blocchi contrappone, ancora una volta, i modelli ideologici caratterizzanti le rispettive aree di attuazione: l'emisfero capitalista e l'emisfero socialista. La contienda si svolge su due piani: quello scientifico-tecnologico e quello economico. Per quanto riguarda il primo, grazie anche al «tradimento dei chierici» (per usare un'espressione di Julien Benda), cioè dei fisici nucleari, il livello degli Stati Uniti e quello dell'Unione Sovietica non sono tali da configurare delle notevoli differenze. Il settore economico, connesso con la distribuzione della ricchezza, è più attivo nell'emisfero occidentale, nel quale il livello di vita (del quale Berlino Ovest è una vetrina) è più elevato. più elegante, più gradevole. En la medida en que la rivalidad que se inicia después dc 1945 opone dos concepciones antiréticas de la sociedad y de la economia: una que reivindica el socialismo y la otra el liberalismo; el modelo de organizaci6n economica propues10 por cada una de ellas aparece del todo fundamental. Ahora bien, mientras que la Uni6n Soviética instaura en los paises donde se extiende su influencia un sistema de economia nacionalizada y planificada eo cl que la propiedad privada y la iniciativa individuai quedan suprimidas o relegadas a su minima expresi6n, ocurre todo lo contrario con el capitalismo liberal, en tomo al cual se reconstruye la economia del resto del mundo. Y la elecci6n tiene lugar en un contexto nuevo, el de la preponderancia economica americana sobre el mundo2•.

2 •

732

Ibidem, p. 170.

Gli accordi di Brenon-Woods del giugno 1944 statuiscono il nuovo sistema monetario internazionale: si attua così il principio della libera convertibilità delle monete &a le stesse e con il dollaro. Si ricostituisce il Gold Exchange Standard del periodo fra le due guerre mondiali. Si crea il Fondo Monetario Internazionale, al quale partecipano tutti i paesi membri, a seconda del loro peso economico. Con questo sistema, i paesi membri possono equilibrare, in caso di necessità, la loro bilancia dei pagamenti. Gli Stati Uniti posseggono la quota più significativa del Fondo Monetario Internazionale e influenzano, di conseguenza, l'economia mondiale. La regolamentazione tariffaria è affidata al Generai Agreement on Tariffs and Trade, firmato a Ginevra nel 1947. Il Consejo economico y socia!, il Banco intemacional para la reconstrucciéin y el desarrollo, la Organizaciéin internacional del trabajo, la Organizaciéin para la alimentaciéin y la agricultura contribuiscono alla ricostruzione degli Stati afflitti dalla rovinosa esperienza bellica. Lo Stato è indono a svolgere una politica arbitrale, che garantisca l'interesse generale e la giustizia sociale nell'ambito della libera impresa e della sfida del mercato. Il neocapitalismo costituisce la dottrina imperante nell'epoca contemporanea, quella caratterizzata, negli ultimi decenni del XX secolo e nei primi anni del XXI secolo, dalla new economy, dalla new age, e, per converso, dai movimenti no-global, dagli ambientalisti e dai tradizionalisti, contrari alle ulteriori trasformazioni dell'habitat naturale e del milieu culturale, nei quali si denunziano spietate forme di persecuzione razziale, diseguaglianze economiche, bibliche emigrazioni dai paesi poveri ai paesi ricchi (o che appaiono tali). Il keynesismo (relativo agli interventi dello Stato per correggere le deviazioni dei movimenti economici congiunturali) è soltanto evocato come inapplicabile, come uno strumento storicamente condizionato da eventi non più attuali o prevedibili. La convulsione sociale è talmente elevata da scongiurare l'intervento dello Stato perché sarebbe necessariamente rigido, autoritativo, intransigente. E, tuttavia, è ancora lo Stato l'interlocutore (perfmo polemico) di quanti non ne presagiscono l'estinzione, ma ne prevedono l'ulteriore indebolimento a favore delle forze sorgive del mercato. Parados733

salmente, il liberismo economico, che paventa il conflitto di tutti contro tutti sotto forma di competizione o cli conco11renza, esalta la libera iniziativa e ne enfatizza l'inclita mora. lità. Il mercato sarebbe mondanamente parlando il ring degli incontri a mille e al tempo stesso il luogo di un invisibile sinedrio, deputato «naturalmente» a garantire la persistenzt cli alcuni modelli e di alcuni gruppi e, per converso, a condannare all'estinzione altri, meno idonei alle sfide della modernità. La fiscalizzazione pertanto può essere finalizzata al rafforzamento dd sistema produttivo o all'equa distribuzione dd reddito. L'una e l'altra prospettiva non si contraddicono e non sono reciprocamente alternative: la propensione sociale per l'applicazione dell'una consente di adombrare una dottrina dalla rilevanza sociale, che l'altra enfatizza o minimizza, a seconda della contingenza storica. Le concentrazioni industriali coesistono con le piccole e le medie imprese, nella convinzione dei rispettivi attori che si complementi.no reciprocamente in un senso ineclito e quindi in via sperimentale. Le iniziative a conduzione familiare o comunque a basso numero di addetti hanno il compito, non tanto cli ritagliarsi una quota di mercato, quanto piuttosto di saggiare il mercato in ordine ad alcuni oggetti, la cui produzione a livello industriale è desti.nata alla competitività globale. La conferenza di San Francisco del 1945 e lo spirito della Carta Atlantica, finalizzati all'armonizzazione delle attitudini internazionali, esaltano la pace e la sicu• rezza sociale e implicitamente riconoscono all'autocontrollo da parte dell'impresa economica di non prevaricare i compiti delle istituzioni a livello nazionale, regionale, mondiale. La democrazia liberale, perseguita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, si estrinseca, nell'epoca contemporanea, con le misure poste in essere per combattere tutte le illegalità, che lasciano improvvidamente prevedere un'irrituale convenienza. La democrazia liberale, fondata nd consumo, esonera i fruitori dei beni dell'impresa industriale dall'essere coerenti con il tradizionale convincimento, soprattutto con quello di ordine religioso. L'idea che si possano modificare i costumi, con una tale rapidità da obliarli ed evocarli simultaneamente, rende conseguenti i criteri, mediante i quali si generano le acquiescenze e si suscitano senza danni le pa734

care confutazioni. I movimenti sindacali sanciscono la peculiarità della posizione del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, al quale non è richiesto di operare enfaticamente, per il riverbero della speranza in una migliore esperienza di quella attuata, nel tempo, nelle varie aree del pianeta. Il meccanismo socialista si frange contro la spettacolarità del capitalismo, che mette di fronte all'opinione pubblica le opzioni di ordine economico, ritenute più rispondenti alle generazioni contemporanee. In effetti, questa eguaglianza di fattori, un tempo cosi eterogenei da trovare nella letteratura la loro sorgente identitaria, convalida l'egemonia economica rispetto agli altri parametri, come le convinzioni religiose, politiche, sociali, che pure continuano a suscitare entusiasmo e talvolta depressioni. Il personalismo, che nell'immediato dopoguerra è affetto per così dire di pietismo per la condizione umana, negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso si delinea con una perentorietà di stampo laico e mondano, privo di ogni riferimento alla tradizionale metafisica. La grazia del calvinismo diventa il favore del mercato e l'equità s'identifica con il consenso, con l'accoglimento (anche indotto subdolamente) da parte di un sempre maggior numero di persone, degli esiti conseguiti nei settori della tecnica, dell'economia, della partecipazione. Il convincimento si autogratifica nell'evenienza e nella congruità. L'ipostasia della concretezza diventa il dissolvente polemico della trascendenza. La rilevazione statistica fa giustizia dell'individualità e connota tutte le iniziative pubbliche e private dell'approvazione e della disapprovazione sul piano applicativo e della congruenza. Il reddito dà l'imprimatur a ogni progetto delineato dalla competenza tecnica e dal calcolo mentale. Queste categorie di rilevazione economica inducono il liberalismo e la socialdemocrazia - i due più cospicui costituenti ideologici dell'Europa del secondo cinquantennio del XX secolo - a contendersi la capacità di affrontare praticamente gli stessi programmi: l'inalienabilità del potere decisionale, il regime rappresentativo, il suffragio universale, la collettiva partecipazione alla gestione pubblica L'unica differenza &a i due schieramenti ideologici consiste nel riconoscimento da parte socialdemocratica delle finalità sociali della proprietà e dell'intervento

735

dello Stato con misure keynesiane per scongiurare le disfunzioni economiche, responsabili degli squilibri sociali, che vanno ricomposti mediante la contrattazione sindacale e coo ogni organizzazione imprenditoriale e operativa. La partecipazione è pertanto considerata una costante, utile ai fini di garantire la pace sociale e l'equità economica, della quale costituisce il precipitato storico. La correlazione fra processo conoscitivo, pratica attuazione e socializzazione dei benefici, non costinùsce un risultato sempre soddisfacente. E, tuttavia, risulta improponibile un modello di sviluppo economico, che raccordi le econ~ mie nazionali nel mercato globale, senza che questo nuovo Moloch dell'immaginario collettivo ne vani.fichi gli apporti. En este fin del siglo XX parece ser que, por una curiosa ironia de la historia, el modelo politico de la democracia liberal se haya convertido de nuevo en d moddo ideal que existia a principios de siglo. Después de haber sido objeto de una violenta oposici6n, de haber visto a sus partidarios desanimados y resignados a ver corno se disputaban su herencia los totalitarismos rivales, goza, finalmente, de un triunfo sin igual, tras la derrota de un fascismo totalmente desacreditado y la descomposici6n interna de un comunismo incapaz de cumplir sus promesas de un futuro radianteZ'.

La crisi del socialismo reale non s'identifica tout coun con l'avvento del liberismo economico. I paesi, che si emancipano dal cosiddetto centralismo democratico, e che si inseriscono nel circuito del mercato, sono talvolta condizionati da una doppia lusinga: trarre vantaggio e insegnamento dalla pratica del passato o rompere completamente con quel1'esperienza e avventurarsi in una nuova stagione di entusiasmi e depressioni. Di fatto, questa risoluzione di princìpi si presta a un pragmatismo condizionato dalla nostalgia per il passato (di entità poco rilevante ma persistente) e dall'aspettativa di innovazioni così diverse da quelle sperimentate da renderne improponibile il ricupero neppure a livello memoriale. La passione politica tonifica le sue tensioni inventive ed espressive e anima il dibattito politico dell'epoca contem-

Z)

736

Ibidem, p. 231.

poranea, al punto da legittimare perfino la revisione concettuale di categorie come la nazione, il federalismo, il regionalismo, il multiculruralismo e il nomadismo plurilinguistico. Il «principio di nazionalità» è pertanto considerato, nell'epoca contemporanea, come un fortilizio ideale, dal quale prendere le mosse, trarre lo spunto, per accreditare a livello internazionale le aspettative delle popolazioni che danno vita a istituzioni nuove, rinnovate, coesistenti. La carta geopolitica del mondo si modifica continuamente nell'intento di rendersi il più possibile adeguata alle istanze economiche e sociali, che affiorano e si consolidano sono l'egida delle correnti ideologiche, in grado di garantire quell'equilibrio instabile, nel quale il mondo contemporaneo s'identifica e in qualche misura si nobilita. La strategia combinatoria di alcuni nuovi Stati, sulla scorta di una conclamata nazionalità (fino a quel momento soffocata dalla struttura multietnica), non sempre soddisfa le prerogative delle affinità culturali, espressive, connotative, perché propensa alla rivendicazione dei diritti umani, presentando il sodalizio comunitario come una persona singola, bisognosa di sicurezza e di garanzia. Le definizioni del nazionalismo come una malattia della razza umana (Alben Einstein), come un sentimento tribale (Friedrich August von Hayek), come l'insuccesso della coesione sociale della razza umana (Isaiah Berlin), seppure rispondenti alle torbide manifestazioni istituzionali dei primi decenni del XX secolo, non costituiscono un adeguato punto di riferimento nella contemporanea manifestazione degli assetti istituzionali. Le modalità di rappresentazione e di interpretazione del nazionalismo si differenziano, tanto in Occidente quanto in Oriente, mantenendo ruttavia in entrambi gli emisferi narurali una sorta di esplicita o implicita sudditanza nei confronti di un'entità mimetica, che tenda a esponenziare il gruppo rispetto al membro del medesimo, sublimando questa rinunzia nell'anonimato della storia universale. «Para Hans Kohn» scrive David Miller por ejemplo, el nazionalismo occidental era de caracter racionalista y liberal, estaba orientado bacia un futuro en el que todos disfru-

tarian de los derechos del hombre, mientras que el nacionalismo orientai miraba al pasado y tenia un caracter mistico, y se basaba

737

en una percepci6n exdusiva y casi tribal de la nacionalidad. Para John Plamenatz, d nacionalismo occidental era d nacionalismo de pueblos con identidades culturales fuenes, capaces de competir en términos de igualdad con el de los Estados naci6n existentes (por ejemplo, los alemanes y los italianos en d siglo XIX), mientras ({\re el nacionalismo orientai era d nacionalismo de pueblos cuya cultura nativa era relativamente primitiva y que habia de crear una nueva idenridad para si si querian comperir con éxito en el mundo moderno (por ejemplo, los esclavos)26 •

La classificazione di Anthony Smith del nazionalismo occidentale in civico-territoriale e del nazionalismo orientale in etnico-genealogico è il tentativo di impreziosire la tendenza del nazionalismo occidentale verso le forme di rappresentazione liberale e di gravare la tendenza orientale di una pervasività autoritaria. Sebbene queste definizioni rispondano suggestivamente all'idea dell'Occidente e dell'Oriente diffusa nell'immaginario collettivo, l'evidenza e la cognizione della stessa suggeriscono la relativizzazione delle diversità, soprattutto di fronte all'inferenza della scienza e della tecnologia contemporanee: inferenza, che trova le sue radici nel remoto passato, quando gli apporti conoscitivi orientali (la bussola, il sestante) propiziano le scoperte occidentali e ne influen. zano la diffusione e l'espansione, peraltro con modalità d'incidenza nel Nuovo Mondo non completamente estranee all'uno e all'altro emisfero del pianeta. La nazionalità non esercita un potere periferico rispetto alle altre connotazioni istiruzionali per il semplice fatto che di per sé costituisce una fonte di legittimazione, senza che sia investita preventivamente dalla disamina partitocratica o ideologica. La nazionalità è un'espressione primaria dell'identità individuale e collettiva secondo un principio di congruità, che si evince dalla mitologia, dalla religione, dal costume, dalle norme di attuazione del convincimento, dalla lingua. La nazione sfugge alla razionalizzazione concettuale per la sua composizione culturale, non per la sua intrinseca propensione per l'approssimazione. lb David Miller, Sobre la nacionalidad - Autodeterminaci6n y pluralismo cultura/, Barcelona, Paid6s lbérica, 1997, pp. 23-24.

738

Para empezar, resulta obvio que las naciones no son cosas que ex.istan en cl mundo de forma independiente de las creencias que las gentes tengan acerca de ellas, en la forma en que lo son, por ejemplo, los volcanes o los elefantes ... Asi, si decimos de unas personas que componen una nacion, no solo estamos diciendo algo acerca de sus caracterfsticas ffsicas o de su comportamiento, estamos diciendo algo acerca de corno se conciben asi mismos. Y esco puede ser algo controvertido no solo dentro del grupo sino rambién fuera de él27 •

L'appartenenza alla nazione comporta l'accettazione (emotiva, razionale, evocativa) delle caratteristiche e delle finalità che la stessa istituzione si propone di potenziare. Sebbene la nazione si richiami al passato, la sua ragion d'essere nel presente è l'affermazione di prindpi, che ne legittimino la presenza e la permanenza nello scenario internazionale. La caratterizzazione etnica della nazione, seppure ha una validità memorativa, nel tempo presente ne concerne le energie integranti, ma non le esaurisce. Il nativismo, che contraddistingue la nazione per alcuni dottrinaristi, diventa sempre più perente di significati, soprattutto perché il riconoscimento della stessa si esplica in una realtà artificiale, scientificamente e tecnologicamente determinata. L'emigrazione e il nomadismo influiscono a «indigenizzare» le nazioni, così come si delineano nel Risorgimento, quando il rivendicazionismo ide.ntitario è volto a confutare l'egemonia di Stati dal connotato espansionistico. La pluralità dei cosnuni e perfino delle credenze e delle lingue può coesistere in un'entità nazionale, intesa come un tessuto culturale protettivo dalle tentazioni afflittive e interventiste degli Stati economicamente sviluppati e impegnati a configurarsi come gli eredi testamentari di una temperie culturale, che sopravanza le tradizioni, i condizionamenti e i convincimenti diffusi nei sodalizi sociali meno fortunati e perciò più esposti al condizionamento. La minaccia dall'esterno svolge un ruolo coesivo; e questo induce i componenti la nazione a erigersi a membri di una comunità avente i diritti di esplicazione secondo i princìpi internazionalmente riconosciuti e normati17

Ibidem, p. 33.

739

vamente sanzionati. L'ordinamento internazionale trasforma i gruppi etnici in sodalizi nazionali, deputati a svolgere la loro carica vitale nelle strutture statali, sia a livello unitario, sìa a livello multiplo. La nazione può coincidere, infatti, con lo Stato o può coesistere con altre analoghe entità all'interno di uno stesso sistema istituzionale. La nazione multietnica è una conformazione culturale di difficile integrazione nell'ambito del sistema normativo. E ciò per il fatto che l'identità variegata non costituisce una nozione di rilevanza giuridica tale da esplicarsi in alcune categorie fondanti (il costume, la credenza, la lingua). La nazione si delinea come un sinergismo rispetto all'entropia sociale, che non può aspirare al riconoscimento istituzionale indipendentemente dalle componenti che la contraddistinguono e in virtù delle quali s'identifica e si protende alla sfera internazionale. La conclusion a la que se llega con facilidad es que una naci6n es, en la memorabile frase de Renan, «un plebiscito diario»; su existencia depende de una creencia companida que sus miem. bros poseen de consumo, y de un deseo compartido de continuar su vida en comun 28•

L'esperienza passata, awolta nella nebbia del tempo, fa

da richiamo a quanti l'attualizzano nei significati piuttosto

che nelle irnplicanze di ordine procedurale. Secondo Joseph-Ernest Renan, le sofferenze e gli insuccessi svolgono un ruolo maggiormente coesivo delle glorie, così come si stagliano nella trama della memorazione. L'Eneide di Publio Virgilio Marone è l'esempio più significativo dell'identità culturale, resa tale dal rigore e dalle intemperie dell'esistenza. Enea con in spalla il padre Anchise, dopo la distruzione di Troia da parte degli achei, trova sui lidi di Roma il luogo della rigenerazione. La provvidenzialità della storia s'interconnette con la pietas dei vinti e prorompe nella nuova condizione umana, protesa verso gli entusiasti e gli scettici, mobilitati per il conseguimento di un benessere coJlettivo, moralmente e concretamente apprezzato dalle gene28

740

Ibidem, p. 40.

razioni evocate. La poetica della rinascenza europea e occidentale s'ispira alla dolorante compostezza dei perseguitati dalla sorte, che errano nelle varie regioni del mondo, fino a colloquiare e intendersi con quegli insediamenti silenti che, nell'attesa delle novità, immaginano le grandezze e le catastrofi del mondo. Enea è come il messaggero dell'«ald.ilà», in grado di rappresentare la sua vicenda con l'atteggiamento di chi, perduto ogni bene, si rinnova nella speranza. L'incontro fra i gruppi delle terre del Lazio si accredita con il retaggio delle comuni illusioni. La trascendentalità del ricordo s'identifica con l' apoteosica concezione della storia, che avvinghia le generazioni e le rende operanti. Como escribi6 el Abace Sieyès, en su gran cracado revolucionario, «la naci6n es ancerior a codo. Es la fuence de todo. Su volumad siempre sera legai; de hecho es la ley misma». Lo que esto sugiere es que, donde las estructuras de autoridad ya no pueden darse por sencadas, la fuente de la autoridad ha de encontrarse en algo mas fundamental, y la naci6n proporciona tal fuente. Los reyes y los parlamentos pueden asi reclamar al mismo riempo que representan con mayor autenticidad a la naci6n. Pero para que estaS apelaciones tengan senrido, la naci6n ha de ser concebida corno una entitad capaz de actuar en su propio nombre y de expresar su volontad1'1.

L'elaborazione del concetto di nazione nel XVII e nel XVIII secolo lascia intravedere una connessione fra le istanze costitutive della stessa e la sovranità popolare. II giusnaturalismo, sebbene non faccia esplicito riferimento alla nazione, include nella sua concezione determinativa le affinità elettive, che si evincono dal comune sentire e dalla operosità creatrice. Il fondamento mitico della nazionalità consiste nell'invenzione del passato, che gli adepti dell'associazionismo considerano parte integrante del potenziale consuetudinario. L'attualità della nazione si evince dall'elegia del passato, che le comunità eleggono a fondamento della loro matrice ideale, concettuale, conoscitiva. L'invenzione artifi-

l9

Ibidem, p. 47.

741

ciale lascia presagire la creatività, la concretezza quotidiana della vicenda comunitaria. Il patriottismo è una componente emotiva, che si evince dalla nazione in via di consolida, mento. Quanto più forte è il regime normativo e strutturale, nel quale si estrinseca la nazionalità, tanto più elevato è il grado di responsabilità, del quale fanno fede l'apprendistato e lo spontaneismo, volti a rafforzare le misure di sicurezza e di pervasività istituzionale. Il riferimento al mito consente di rendere interattive le generazioni, che si trovano a far parte della nazione, senza aver partecipato alla sua fondazione. L'identità comprende anche gli atti compiuti in linea preliminare da quanti si considerano i fautori di un inconfutabile ordine delle cose. La stretta aderenza del comportamento nazionale ai modelli ispiratori della coesione per affinità elettive adombra l'etica della coerenza e della legittimazione. La norma, alla quale si adegua l'attività nazionale, si delinea come un precetto moralmente distinguibile dagli altri orientati in senso prevalentemente economico, strategico. La nazione non fruisce di alcun accorgimento tattico per far valere la sua presenza se non mediante la convalida degli enunciati relativi alla convenienza individuale e alla solidarietà collettiva. L'universalismo etico è il collante, in virtù del quale la nazione riconosce ai suoi adepti le stesse caratteristiche decisionali, dispositive, che riconosce anche agli estranei, virtualmente dotati delle stesse risorse immunitarie rispetto alle disfunzioni sociali. L'etica nazionalista convalida a tutti gli individui e a tutti i gruppi, operanti nel pianeta, gli stessi diritti che rivendica per i suoi membri. Il particolarismo, al quale la nazionalità fa riferimento, contraddice con la concezione solidale di carattere universale, che è espressamente evocata dalla legislazione internazionale. La soluzione più accessibile è quella cristiana, ecumenica: rispettare il prossimo come se stessi. Le diversità di trattamento non giustificherebbero le istanze etiche, sia a livello parentale, sia a livello amicale, sia a livello generale. La parzialità etica si estingue nell'universalità etica, dalla quale peraltro attinge la sua legittimazione. Per evitare che si verifichino contrasti o incongruenze fra l'etica individuale e l'etica collettiva è necessario che preventivamente a ogni

742

decisione o attività si realizzi un «periodo di preparazione», che s'identifica con l'acculturazione, con la consapevolezza di operare in continua armonia con i principi ispiratori della condotta privata e dd comportamento sociale. Le possibili devianze o divaricazioni fra questi due aspetti della condizione umana dimostrano che la conciliazione fra gli stessi, non soltanto è propiziata dagli eventi, ma è fattibile. L'attuazione pratica di pubblici benefici sintonizza la visione individuale con la concezione sociale dd processo confermativo e innovativo del sodalizio comunitario. La elecciéin es, tal corno la veo, o adoptar una version més heroica de universalismo, que no concede significacion intrinseca a las fronteras nacionales, o por el contrario abrazar el particularismo ético y ver si se puede defender uno de la acusacion de que estii sucumbiendo a un senrimiento irracional al dar peso a las lealtades nacionales'0 •

L'epica costituisce uno dei principi fondanti di tutte le associazioni umane. La letteratura, che tonifica l'eroismo, è una costante nel patrimonio culturale dei popoli. Essa subentra alla mitologia, all'affabulazione mimetica con la narur-a, e consente di argomentare sul lecito e sull'illecito e quindi sul legale e sull'illegale, quali connotazioni della nonna. L'etica diventa normativa mediante l'attualizzazione nazionale. L'egoismo individuale si nobilita (si sublima) così nella socializzazione e si rende discratico rispetto a ogni forma di espressione istituzionale. La condotta umana si esplica nell'apprendimento e nell'accettazione dei criteri, con i quali si esorcizza il male e si preconizza il bene nella temperie comunitaria. L'instabilità e l'isomorfismo sociali inducono lo Stato a frammentarsi sotto il profilo nazionale, senza convertirsi in una parvenza istituzionale. La multiculturalità - dovuta prevalentemente ai flussi demografici in continua dinamica migratoria e alle correnti industriali, che si stabiliscono a seconda della convenienza economica ndle varie aree dd pianeta - non incide in maniera irreversibile sulla struttura IU

Ibidem, p. 87.

743

statale. Al contrario, proprio la modificazione delle regioaj di particolare (e talvolta effimero) sviluppo riduce il rischio di vanificare nell'apparato pubblico normativo il presidio dell'individualità e della cultura delle diverse popolazioni dd pianeta. La protezione dei diritti acquisiti o da acquisire rimane sempre prerogativa dello Stato. La garanzia dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino, che trovano riscontro nella propensione degli stessi a sublimare socialmente le loro attitudini, è un ordinamento che traduce legalmente l rapporti che s'instaurano naturalmente fra gli individui. Nella temperie politica contemporanea, il rilievo, che appare pertinente, è quello relativo al libero esercizio dellà volontà individuale, secondo gli schemi cognitivi della competizione e del calcolo. In altri termini, sia il nazionalismo, sia lo statalismo, sono degli aspetti dell'interludio sociale. La pacificazione si profila come l'ambito nel quale eclissarsi e dal quale avventurarsi nell'arengo comunitario caratterizzato dalle affinità naturali e artificiali e dalle difformità secondo criteri di individuazione dei benefici o degli svantaggi oggettivamente incidenti nella vicenda collettiva. Il sentimento nazionale è per così dire percettivo e consente quanto meno di considerarlo illusoriamente benefico per quanti gli si identificano. La difficoltà, che si evince dalla realtà contemporanea, consiste nell'ammettere o meno se esistono obbligazioni morali concorrenti o contrastanti con quelle dello Stato. Donde esiste un Estrado nacional, puede desarrollarse y rcgularse un conjunto de instituciones - lo que Rawls denomina «la estructura basica de la sociedad» - que atribuya derechos y responsabilidades a la gente de la forma que lo demande su concepci6n de la justicia social. Por supuesto, no hay garantia de que esto ocurra; se necesita que d Estado ses receptivo al punto de vista dc la gente acerca dc lo que pueden demandarse justamente unos • otros, y también debe ser efectivo regulando la estructura baisica 11 •

La problematicità inerente alle obbligazioni nazionali consente alle democrazie liberali di interagire all'interno delle variabili potestative, nell'intento di salvaguardare, con 11

744

Ibidem, pp. 107-108.

l'autoidenrificazione, la propensione ad accreditare allo Stato le prerogative necessarie affinché affronti il confronto internazionale. Se la nazionalità influenza la struttura normativa fuori dai canoni che la rendono comprensibile e interlocutrice con il mondo esterno, la sua esposizione al rischio di non ricevere alcuna legittimazione oggettiva la induce al declino e all'inefficienza. La nazione non può attuare fuori della sua orbita - per così dire sacerdotale - senza inserirsi nelle strutture dello Stato per utilizzarle - nei limiti consentiti dalla dialettica ideale all'interno dello stesso - in senso propositivo. La cognizione dei «valori» nazionali può essere omologata fra i compiti e le finalità dello Stato, ma non può costituire la sua ragion d'essere. In altri termini, lo Stato è la laicizzazione dei princìpi, che costituiscono la caratteristica conformativa della nazione. La connotazione multinazionale dello Stato contemporaneo non compona la sua estraneità ai processi d'interazione linguistica e culturale né è consentito un grado di agnosticismo ideale che lo preservi dai possibili conflitti interni e dalle contrapposizioni di natura religiosa, comportamentale. L'assimilazione dì nuove regole dì espressione - la revisione, sia pure parziale, del costume - comporta l'intermediazione dello Stato, che non è altro che la messa in discussione a livello contingente degli inveterati convincimenti e degli enunciati trasmessi dall'esperienza e quindi dall'intrinseca legittimazione. Anche la nazione soggiace alla regolamentazione politica, almeno con le forme e nei termini, con i quali si affida alla mondanizzazione. La storia delle nazioni, infatti, s'identifica, nella sua fenomenologia. con quella degli Stati, dei quali semmai costituisce I' «anima», l'intimo sommovimento, la radice recondita della sua esistenza normativa, legale. In quest'ambito decisionale, si rileva la complementarietà esistente fra le leggi, istituzionalmente vincolanti, e le motivazioni emotive, affettive, sentimentali, che concorrono a renderle rispondenti, non soltanto alle aspettative dibattute e palesi, ma anche a quelle silenti, talvolta perfino perturbatrici dell'intimità collettiva, dell'immaginario e dd senso comune. La volontà popolare, in nome della quale gli Stati moderni deliberano il loro percorso normativo, ingloba un quoziente nazionale, di regola 745

espresso sotto forma di princìpi generali. Lo Stato si serve di alcune formulazioni concettuali, cosiddette programmati~ che, quali salvaguardia dei «valori» espressi con la ritologia delle tradizioni, dei costumi, delle credenze, delle comunità che lo popolano e lo animano culturalmente. L'identità e la lealtà si considerano interagenti, soprattutto nei sodalizi comunitari, dominati dall'anomia dell'esistenza economicamente determinata. Ma la connes.sione di questi due fattori è soltanto pronominale, nel senso che è valida in un contesto istituzionale, nel quale l'aggregazione si evince da una convulsione emotiva, in genere provocata artificialmente dai tutori dell'ordine politico (come avviene nei regimi totalitari, dove il messaggio dall'«alto» induce in primo luogo a reagire di fronte allo stato cli necessità, perturbato da un pericolo esterno e, ovviamente, interno, se la composizione etnica. razziale, consente di pregiudicare la coerenza politica di alcuni gruppi a vantaggio di altri). Lo Stato è un apparato regolatore degli umori, per così dire, che si sprigionano dalla convivenza di gruppi culturalmente eterogenei. che paradossalmente, invocando il rispetto delle loro peculiarità (nazionali). ammettono un criterio uniformatore, nel quale la coesistenza delle difformità si esplichi in forma complementare, sintonica. Il patriottismo può svola gere un ruolo edificante e coesivo, perché evoca i pericoli o i nemici comuni ai gruppi etnici, razziali. che compongono lo Stato, riconosciuto come il terminale delle modulazioni di frequenza dei singoli individui e delle loro associazioni L'emotività raccorda le diversità e santifica le differenze, nel senso che le considera l'ineludibile viatico verso la ragionevolezza, se non addirittura verso l'argomentazione, concettualmente vidimata dalla logica e dal senso comune. La nazione e lo Stato non sono estranei al concetto di sovranità. È problematico stabilire quale delle due entità ha la prevalenza sull'altra in ordine alle regole, che disciplinano la pubblica e la privata attività. Dalla elaborazione dei significati, assunti nella prassi e nel dibattito culturale, si evince la correlazione fra le due entità, che concorrono a dare consistenza all'esperienza istituzionale. La nazione riguarda gli statuti emotivi, sentimentali, dei sodalizi comunitari, che si trasformano razionalmente in norme giuridiche e. da poten-

746

ziali criteri conoscitivi, diventano fattori operanti nella pratica manifestazione della vicenda comunitaria, sociale. Gli interessi e le aspettative, che si coniugano nella vicenda dello Stato-nazione, sembrano convalidare la correlazione fra i due ordini di fattori, con i quali si delineano e si disciplinano le risorse dei singoli e dei popoli. Lo Stato-nazione, infatti, costituisce la sintesi degli interessi di gruppo (la nazione} con gli interessi dei singoli (lo Stato), che si organizzano per renderli congrui, esponenziali, rispetto a una progressione, con la quale si rappresenta il benessere e l'equità in termini generali. La elaborazione di questi due fattori nella dinamica sociale è orientata per il perseguùnento di quegli obiettivi di ordine pratico, che si giustifichino concettualmente, razionalmente. Machiavelli, studioso dell'abaco e impegnato nei conflitti civili e istituzionali, concerta, nella sua opera dottrinaria (I/ principe) e storiografica (Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio), l'aspetto dogmatico e categoriale (furbizia, fortezza, lealtà, simulazione) con l'aspetto relazionale (nei rapporù fra il tutore dell'ordine e i soggetti, fra il popolo sovrano e la realtà esterna, fra il microcosmo consuetudinario e la dinamica intemazionale).12 • Il terminale del,z Il moralismo danneggia da sempre l'interpretazione dd pensiero di Niccolò Machiavelli. Di fatto, la disamina politica non tiene conto della struttura concettuale ddl'opcra inventiva, creatrice dei significati n:conditi e palesi ddla vicenda dei popoli e delle nazioni. L'influenza dd Segretario fiorentino. la sinistra reputazione dei suoi sostenitori, costituiscono ormai delle forme d'intrattenimento per le «anime hdle», occupate a nascondersi dietro l'aspetto lessicale del pensiero machiavelliano piuttosto che a considerare il senso ddle parole od costrutto propositivo di una visione dd mondo e delle modalità per anualinarla. L'opera dd Segretario fiorentino genera polemiche perché incide sulle inveterate convinzioni di quanti, soggiogati dalle dottrine pietistiche, si rifiutano di affrontare la realtà con le risorse della ragione e dd buon senso. Il tessuto connettivo del pensiero machiavelliano consiste nel riverbero dell'«effenualiw, nella trama degli eventi naturali e artificiali, dei quali è costituito «fenomenologicamente» il mondo e dei quali l'osservatore-interprete della natura è in grado di modificare le cause o le istanze. La vicenda dell'epoca moderna s'inaugura all'insegna di alcune categorie conoscitive, che la cultura classica applica mimetizzandole nello stato di necessità e la cultura medievale eticamente stigmatizza. I.:estrema spregiudicatezza e l'estrema riserbatezza non si addicono all'esperienza. Il compito di un riformatore sociale consiste

747

l'azione ordinativa e dell'apparato partecipativo costmnsce

il profilo dell'identità dello Stato-nazione, di un'entità polind rendere evidenti le affezioni e le afflizioni dd genere umano per connotarne storicamente le interazioni e trame profitto ai fini di ont rinnovata esigenza stabilizzatrice. Machiavelli rinviene nella ricerca dà passato il sonilegio della saggezza sottaciuta, valida a futura mcmori.l, per le generazioni, che ne riconoscono l'incidenza propiziandone gli esiti edificanti. Ed è in base a questi presupposti che si connotano le riflessioni di Machiavelli sul principato, sulla nazione, intesa come ordinamento giuridico fondato sull'evidenza, resa ope.raote mediante le rcminisceme dd passato e le istanze dd presente. Il Segretario fiorentino partecipa ddla statuizione medicea, dopo aver assistito alla sovraeccitata Slagione di Girolamo Savonarola, odia convinzione di poterne influenzan: le scelte. in modo da garantire il riscontro della pratica attuazione ai convincimenti che si evincono dalle letture dd passato e dall'espaicn, za contingente. Machiavelli affronta il problema del principato di ~ va costituzione secondo gli schemi di riferimento, ispiratigli dail. latura della storia antica, orientale, greca e romana. La suJdivisione in tennini suppletivi rispetto a quelli tradiziooaJi dei nuovi insediamenti istituzionali consente ai casi di Romagna e alla figura del Valentino dì assumere connotazioni esemplari, alle quali fare riferimento ~ tutte quelle considerazioni critiche, dalle quali la carica esegetica della mo, dernità è efficacemente condizionata. La circospezione e la pruJem. corroborano il giudizio in modo ta1e da trovare rispondenza nell'aspet, tativa delle popolazioni e attualità nella dinamica politica e istituzionale. Queste attitudini contrastano con quelle ispirate all'osservanu dogmatica e alla soggezione religiosa, sebbene quest'ultima comcom all'ordinamento politico di consolidarsi, sfuggendo ai sommovimemi sociali ribellistici e iconoclastici. «Il segreto» scrive Quenrin Skioncr, Machiavelli, Bologna, Il Mulino, 1999, p. 71 «DOto egli antichi Romani e dimenticato nd mondo moderno, è che le istituzioni religiose possono giocare un ruolo analogo a quello degli individui eccezionali oe:I promuovere _la_ causa. d~a grandezza ddla_ città. La re!igionc può essere usata, aoe, per 1Spuare, e se necessano per tCITOnzzarc, la gcrue comW1e, io modo da indurla a preporre il bene della comunità a tutti gli altri beni». li superamento dell'egoismo individuale, per assicurue una maggiore incidenza alla sicurezza collettiva, adombra un contrattualismo naturalistico, che precede il pattismo laico di Thomas H~ bes e, successivamente, il contrattualismo di Jean-Jaqucs Rousseau. D presagio e la promessa dd premio eterno inducono, nel passato e od presente, le generazioni desiderose di dare un senso ali'esistenza d'im• molarsi per un ideale. L'eroismo esercita una suggestione di particolan: rilievo nell'opinione pubblica perché sonova1uta l'attrattiva per i beni terreni cd esa1ta quelli celesti. La religione «costringe» alla vinù. E rende partecipi tutti coloro i quali razionalmente non riescono a gi~

748

tica in grado di confrontarsi con le sue risorse con le altre entità politiche, impegnate a sovvertire l'inveterato sistema stìfìcare i lutti e le soperchierie perpetrati dai conflirti intcretnici, dalle incomprensioni culturali, dalle Ione apene per il dominio del territorio e la salvaguardia di alcuni privilegi, tendenzialmente ritenuti dei dirirti, non ancora sanciti dall'ordinamento in vigore. Il pacifismo non costituisce penanto un criterio di condona, ma semmai di orientamento, se si tiene conto delle propensioni umane e delle cause che ne determinano l'incidenza culturalmente rilevabile. ll pubblico interesse non può contraddire la perspicuità e il calcolo individuali; l'orientamento di pane è salvaguardato come pretesto di garanzia per quanti concorrono a consolidarne gli assetti normativi. Il benessere pubblico si configura penanto come il precipitato storico degli interessi soggettivi, intimamente propensi alla stabilità. Ed è questa prerogativa dei sodalizi sociali che rende necessaria la costituzione di un ordinamento presieduto (rappresentato) da una personalità dotata della for7.a del leone e dell'astuzia della volpe: di un potentato, che si manifesti, a seconda delle circostanze, dotato delle risorse intellettuali per fronteggiarle. La simulazione, funemente indiziata di reato dalla comm11nis opinio, è in effetti la strategia mentale, mediante la quale il principe si dispone ad armonizzarsi con le aspenative, seppure non con le aspirazioni più profonde, del popolo soggetto (in seguito dichiarato iperattivamente sovrano). La costituzione mista (eteronoma invenzione di Aristotele che. prevedendo la «circolarità» delle forme di governo, considera opponuno renderle reciprocamente interferenti) assicura il buon andamento degli affari pubblici e garantisce la panecipazione sociale oltre i limiti dei fini egoistici e settari. La personalità del reggitore, tuttavia, non può essere tanto accattivante da soggcttivizzare il potere e disattendeme le finalità oggettive, istituzionalmente contemplate dal suo stesso ordinamento. «La risposta adeguata a questa minaccia non è di tmnare all'idea stessa dell'autorità dittatoriale, poiché questa può essere talvolta di vitale necessità nei casi di "urgenti pericoli" nazionali. Deve cercare piunosto cli assicurare, attraverso i giusti ordini, che di tale potere non si abusi. Ciò può essere ottenuto in due diversi modi: stabilendo che qualsiasi potere assoluto sia dato "a tempo e non in perpetuo" e assicurandosi che l'esercizio di esso sia limitato all'obiettivo di "ovviare solamente a qudla cagione per la quale era creato". Finché questi ordini sono osservati. non c'è pericolo che il potere assoluto si corrompa del tutto e operi "in diminuzione dello Stato" (]storie Fiorentine, 34, 9)» (1bulem. p. 79). La dittatura è una forma di intervento straordinario dell'ordinamento normativo nella vicenda degli Stati quando si verificano dei sommovimenti intestini imprevisti e imprevedibili, per dirimere i quali le risorse legali si reputano inadeguate. La straordinarietà dell'intervento normalizzante dd processo penurbatore impone alla personalità designata di fronteggiare le circostanze per soprintenderle. La tentazione

749

produttivo, imprenditoriale dell'Europa medievale, pre-ri• nascimentale e dal temperamento diffusamente umani.stico. da pane dd dkJalor di permanere nd potere anche dopo che si siano sedati i focolai d'insurrezione e d'insubordinazione lo trasforma in dk· tatore nel significato spregevole. che assume da sempre nella \l'iccnda dei popoli e delle nazioni. L'anomalia di questa concomitanza di fattori è dovuta alla peculiarità ddle funzioni piuttosto che alla psicologJa individuale. Mentre la degenerazione ddle attitudini individuali colpisce la fantasia dei soggetti, la potestà nella sua compendiosa eatrimccazione quasi sempre deborda ndla mentalità di quanti sono preposti a convalidarla legalmente. In altri termini, è bene evitare che il potere assoluto si protragga oltre i termini deU'emergenza, per evitare che il superamento deUa stessa costituisca il fondamento psicologico e normativo di un nuovo ordinamento suUe scorie (o suUe macerie) di qudlo precedente e legittimo, gravato dall'incombenza di dover rimenm le decisioni di particolare gr-.tvità alla coscienza e ndle mani di un Jm• sunto salvatore della patria. La corruzione penanto è una perversa tendenza a disattendere la legge mediante il ricorso al condizionamento economico, ideologico, del popolo. La virtù machiavdliana s'identifica con il valore, con la valentia di chi è chiamato a svolgere le funzioni pubbliche, ricorrendo a tutti i mezzi, anche i più efferati, pur di salvaguardare il bene comune. Machiavelli assimila al bene comune la par· tecipazione degli immigrati e la presenza degli alleati: gli uni e gli ahti consentono all'unità nazionale il riconoscimento internazionale del suo perimetro territoriale e normativo. «L'altra procedura cruciale è t'Ollnessa con la scelta di mettere insieme più ampie forze possibili Per fame l'uso migliore e per servire quindi gli interessi della propria cinà nel modo più efficace è essenziale rendere le guerre "corte e grosse•• (ibidem, p. 83). Anche la guerra può essere il pretesto, per un capa militare, per trasformarsi in un'autorità politica. La decisione di SO· vrintendcre alla sorte di uno Stato con il concorso ddle armi si evince da un errato convincimento: essere il timore il fondamento della legge e del rispetto gerarchico. NelJa Repubblica di Platone, l'argomento è affrontato con la dialettica dell'efficacia conoscitiva. Si dirà. durante la rivoluzione francese, che con le baionene si possono fare molte cose, tranne che sedercisi sopra E, per giunta, Machiavdli considera le milizie mercenarie un aggravio rispetto al potenziale difensivo ddlo Stato, che ammettesse la leva obbligatoria e propiziasse la difesa della sua identità da parte di quanti la configurano con l'impegno, l'abilità e il rispetto delle leggi. Machiavdli rileva ndle Istone Fiorentine un passo di particolare significato della Congiura di Catilina di Sallustio, nd quale si afferma che il consenso popolare si ottiene eguagliando 1t parole alle imprese. L'aforisma e l'antitesi, adottate da Machiavdli per scrivere le lslorie, rappresentano ddle mediazioni retoriche, utili ai fini di una meditata prova didascalica. La propensione esplicativa degli ac• cadimenti comporta l'ammissione delle cause. che li determinano. Fra

750

conoscitivo, mondano (temporale). La lotta alla vulnerabilità dello Stato moderno si esplica nel rafforzamento delle sue strutture, nella difesa dalle minacce esterne, nella razionalizzazione delle pretese interne, sia sotto l'aspetto equitativo, sia sotto il profilo espansionistico o ricognitivo dei territori ritenuti pertinenti con l'unità territoriale, perpetrata dall'infausta determinazione della sorte (della fortWla). Le alleanze e le cooperazioni interstatali rappresentano la fase gestionale queste, primeggia la fortuna, una sorta di intercapedine emotiva, che si manifesw in particolari t.;rcostanze, rendendo un appre-aato servigio a quanti sono impegnati ai rigori della competitività. «Machiavdli intravede così un'autentica possibilità di farsi alleato della Fortuna, di imparare ad agire in sintonia con i suoi poteri, neutralizzandone la mutevolezza e riuscendo cosi vinorioso in tutte le imprese» (ibidem, p. 371. La fonuna è la sfida, che la natura lancia al genere umano perché la «selezione naturale» (di darwiniana ispirazione) si coniughi con la perizia individuale. La salvaguardia del più idoneo è rappresentata, sia dalla grazia santificante, introdotta nella vicenda dei popoli dalla fortuna, sia dallo scabro necessarismo biologico. «E così, ignorando il precetto cristiano ortodosso (su cui. per esempio, pone l'accento Tommaso d'Aquino nd suo De regimine principum), secondo il quale un buon governante deve fuggi.re le tentazioni della gloria terrena e della ricchezza per assicurarsi la ricompensa ultraterrena, Machiavelli ritiene al contrario cosa ovvia che _Kli scopi più alti per cui gli uomini sono disposti a competere siano gloria e ricchezza: i due doni supremi che la Fortuna ha il potere di dispensare» (ibidem, p. 38). La concezione laicale di Machiavelli non si concilia con le gratificazioni trascendentali. Egli ritiene che un'assoluta dedizione mondana prescinde dai favori celesti, anche se non li esclude pretestuosamente. Il suo interesse consiste nel valutare juxta propria principia i fondamenti ideali dello Stato e, in coerenza con questi, gli anributi necessari perché si adegui alla contingenza della quotidianità. In definitiva, la morale utilitaristica di Machiavelli è meno angosciosa e volgare di quanto appaia. Egli propone di responsabilizzare l'attore politico, scoza dargli alcuno scampo di ordine metafisico o credenziale, per assicunu:e così il sodalizio sociale all'ordinamento istituzionale, destinato a sopravanzare le generazioni, che lo propiziano e lo pongono in essere. La ragion d'essere della costituzione di uno Stato consiste nd rendere meno perente il proposito della comunità di proiettarsi nella propdlenza dd costume, delle credenze, delle consuetudini affettive c:d elettive, in grado di saldare &a loro le generazioni e assicurarne così la cointeressenza. Il plebiscito di ogni giorno - preconizzato da Joseph-Emest Renan - si fonda nella oggettiva consapevolezza di argomentare con il tempo e quindi sulla sone del genere umano.

751

più avanzata della vicenda stato-nazionale, perché si fonda sull'autonomia economica, militare, e fa giustizia di tutte quelle anomalie, congetturate dall'opinione corrente, circa l'insufficiente coesione sociale e l'inadempienza dei singoli e dei gruppi, peraltro vincolati dalle norme di solidarietà e di perseveranza istituzionale. Il rispetto del principio della reciprocità nelle relazioni fra gli Stati-nazione sublima l'egoismo individuale e inaugura il nuovo (moderno) corso della storia politica europea e mondiale. All'obbligazione reciproca fra gli Stati-nazione fa riscontro il riconoscimento di un'equa distribuzione delle risorse naturali. Lo Stato-nazione, infatti, riconosce all'habitat naturale e al milieu culturale, nel quale si attualizza, le con, dizioni dell'equità, che sono sostanzialmente oggettive (perché fanno parte del patrimonio energetico esistente in ogni regione geografica) e soggettivamente riconosciute come tali. I disastri naturali, le carestie, le pandemie, si considerano delle turbative non imputabili alle singole entità istituzionali e pertanto affrontabili con la partecipazione di tutti i sodalizi istituzionali, che si riconoscono nei prinàpi ispiratori dello Stato-nazione. Le confederazioni di Stati-nazione si basano sul rispetto dei patti delineati all'atto della sottoscrizione degli stessi, per il rispetto dei quali sono previste le sanzioni, soprattutto se si sono intaccati i dirini di sovranità e le connotazioni identitarie. La reciproca non-interferenza e il reciproco aiuto degli Stati-nazione ne sanzionano la operatività e il prestigio internazionali. L'aspetto territoriale svolge un ruolo determinante nell'assestamento economico, normativo, degli Stati-nazione. Se l'insieme delle misure, adottate per dare coesione all'istituzione stato-nazionale, non risponde alle aspettative di tutte le sue componenti etniche, razziali, religiose, il ricorso alla secessione è considerato plausibile, soprattutto se soggiace al rivendicazionismo di non remota configurazione. Esto puede parecer poco mas que una receta para la anarquia. [Henri] Beran intenta protegerse de tal cargo exponiendo determinadas condiciones que el aspirante a Estado debe satisfacer si quiere hacer valida su reclamacion de secesi6n: por ejemplo, no ha de crear un enclave en el Estado existente, no ha de ocupar un

752

area que sea cultura!, economica o militarmente esencial, etc.

Pero

el efecto de esco es sustituir la acusacié>n de anarquia por la de arbitrariedad 11 •

La secessione è pertanto possibile se non provoca dissesti culturali e sociali nello Stato-nazione, nel quale si manifesta come l'irreprimibile aspirazione dei membri cli un ambito territoriale. La secessione si delinea pertanto come un elemento di identità non accreditabile nel contesto consortile, nel quale per ragioni belliche, migratorie o addirittura per cause persecutorie si configura come precario. Se invece il tentativo di secessione si manifestasse come un atto di convenienza economica o di strategia politica, in grado di sovvenire l'equilibrio istituzionale dello Stato-nazione, la reazione ristabilizzatrice di quest'ultimo potrebbe essere giustificata. Lo Stato-nazione riconosce, infatti, gli «interessi reconditi» non gli interessi espliciti delle sue componenti settoriali, perché quelli sono assimilabili e sublimabili nella temperie contemporanea, mentre questi, se riconosciuti, costituirebbero la causa di un sommovimento intestino estraneo alla sua etica e alla sua teleologia istituzionali. La conformazione dello Stato-nazione è duale: per un verso, lo Stato si attiene per così dire nella sua propensione ideativa alla suggestione nazionale; e, per un altro verso, si dispone a rendere normativamente ineludibile il risultato delle manifestazioni conoscitive, rese esplicite dalle variabili congetturali dei gruppi etnicamente, fideisticamente, laicamente, differenziati. La sfera d'influenza è un'entità economica, strategica, culturale, resa evidente negli ultimi decenni del secolo XX, quando gli apparati bellici e le strutture scientifiche e tecnologiche rispondono a esigenze geopolitiche, connesse, a loro volta, alla preminenza ideologica in versione socialista o in versione capitalista. La stabilità economica e sociale talvolta dipende dalle cosiddette scelte di campo, che lo Statonazione compie all'interno del macrocosmo geopolitico. L'adesione a un sistema ideologico e, per converso, la dissociazione da un sistema ideologico, implicano l'attivazione di " Oavid Miller, Op. cit., p. 139.

753

una politica interna e una politica estera conseguenti all'adesione di principio e agli esiti da conseguire. El multiculturalismo radical, por el contrario, considera d Estado corno un espacio en el que se ha de dejar que coexistan l' florescan muchos tipos de idenàdades individuales y de grupo. FJ Estado no solo ha de tolerar sino que ha de otorgar igual recoo0 . cimiento a estas identidades. No se ha de conceder un peso especial a las identidades nacionales. De hecho, ta1es identidades son en cierta medida sospechosas, en tanto que suelen ser producto dc la manipulaci6n politica, minetras que las identidades que surgen del género. de la etnicidad, de la creencia religiosa, etc., son celebradas corno expresiones auténticas de la diferencia individuali-I.

Il pluralismo culturale non può soggiogare l'identità na, zionale se ne consolida la funzionalità e perfino l'intemperanza. Esso deve rimanere negli ambiti dell'inventiva umanistica, artistica, scientifica, nella deputazione volta a conferire un ulteriore prestigio alle istanze presupposte normativamente irrinunciabili e perciò stesso edificanti. L'affiliazione a correnti ideologiche, a partiti politici o ad associazioni benefiche, deve potersi contemperare con le finalità dello Statonazione. La competizione economica, la concorrenza industriale, l'avanguardismo artistico, e, per converso, l'esaltazione tradizionalista, di costwne, folclorica, sono espressioni compatibili con le finalità unitarie del sodalizio istituzionale. La categoria che le legittima è la lealtà, la loro armonizzazione all'interno dell'impegno comunitario, a salvaguardia delle connotazioni collettive e degli ambiti territoriali, entro i quali le iniziative individuali si esplicano nd loro potenziale creativo, produttivo, distributivo, equitativo. La lealtà è pertanto un attributo della cittadinanza fondata sulla tradizione nazionale. Lo Stato determina le leggi, che inducono al comportamento, ma sono le propensioni individwili a conferir loro quel grado di accettazione e di efficacia, del quale si presagiscono gli esiti eticamente rilevabili: la fonte pre-politica delle leggi si rinviene nelle aspettative di ~ loro che le promuovono e che si propongono di attuarle. La 1



754

Ibidem, p. 150.

pietas è l'antefatto logico, indotto dalla nazione nella trama idealtipica dello Stato. Il multiculturalismo assume diverse forme e prospettive, a seconda del sistema normativo nel quale s'instaura. Il rispetto delle diversità e della tolleranza, se non radicalizzato, non incide negativamente sul corso della vicenda comunitaria e istituzionale. Soltanto nel caso in cui le prerogative dello Stato-nazione si dissolvono nella flebilità delle disamine politiche dei gruppi dissidenti, il multiculturalismo aggrava le condizioni oggettive, all'interno delle quali si pregiudica l'intervento coesivo dello Stato e delle leggi, che lo caratterizzano. La «politica del riconoscimento» e la «politica della differenza» si servono, infatti, delle prerogative dello Stato per invocare l'attenzione delle maggioranze nei riguardi delle minoranze. intese genericamente come culturali (e specificamente come etniche, religiose, sessuali) e volte ad ampliare la trasformazione dei cosiddetti spazi privati negli spazi pubblici. Le finalità dello Stato si compendiano nella relativa corrispondenza delle attitudini naturali con quelle istituzionali (artificiali), che assicurano la convivenza pacifica di un crescente numero di individui, responsabili degli eventi che li compenetrano. Essi pertanto non possono esimersi dalla responsabilità e dal giudizio, che l'uso delle armi può determinare. Il ricorso alla guerra è quindi un ano contrario alla costituzione dello Stato-nazione, anche se, nei suoi enunciati, esso si considera il depositario delle virtù civili e dell'identità dei suoi componenti: princìpi che non possono essere insidiati dall'atteggiamento dissacrante del mondo esterno. L'attacco da parte degli Stati, che rivendicano una certa supremazia militare e che intendono awantaggiarsene a danno di altri, deve essere respinto con lo stesso sdegno, con il quale, all'atto della fondazione dello Stato-nazione, virtualmente, si stabilisce una «nuova alleanza» fra i mortali e la natura. La mobilitazione contro il pericolo esterno prescinde dalle connotazioni nazionali dei cittadini, che considerano essere lo Stato la salvaguardia dell'integrità territoriale, della quale sono parte integrante e nella quale gravitano. La difesa dello Stato-nazione da parte dei cittadini, che lo animano, si esplica nel servizio militare e nell'esercizio delle virtù civili, che privilegiano l'aspetto pubblico rispetto a quello privato

755

della condizione umana. Il coinvolgimento emotivo degli uomini in arme alimenta lo spirito di corpo degli eserciti. La difesa dall'onta esterna implica la presa di distanza dei modelli culturali, presuntivamente in conflitto ancor prima che gli effettivi militari si schierino su due fronti contrapposti. Questa esca incendiaria è dovuta anche all'ostilità - sempre più enfatizzata dalla propaganda - di una delle parti -in causa nei confronti dell'altra secondo vere o false confìgu. razioni culturali, in grado di suggestionare la coscienu di quanti preferiscono «rieditare» lo stato naturale piuttosto che affrontare i risultati del confronto dialettico. Il ricorso alla natura esonera dalla problematicità della riflessione e dell'argomentazione e consente di attingere a un grado di asseveratività, eufemisticamente annoverato nelle correnti dell'irrazionalismo. L'interdizione all'accordo (o al compromesso) fra le pani in contesa è dovuta principalmente al timore di una di esse di perdere quel prestigio, che reputa di aver guadagnato af. frontando il conflitto. La sublimazione della guerra si esplica nella rivalutazione da parte della nazione dello stato edenico e di quello preminente nella conoscenza. La partecipazione collettiva ai benefici del multiculturalismo esalta l'appren, dimento e i benefici di ordine pratico che ne scaturiscono con più o meno soddisfacente intensità. Nelle democrazie liberali, la partecipazione politica - e quindi anche il servi~ zio militare - si considerano propedeutici al latente rivendicazionismo, che si estingue nella trama delle occasioni, nelle quali gli individui possono far valere la loro potenzialità. Nella realtà tendenzialmente globalizzante, i conflitti noo sono quasi mai di natura etnico-nazionalistica, sebbene con queste connotazioni si profilino le sollevazioni di larghe fa. sce di popolazione mondiale, costrette a far ricorso alle loro tradizioni tribali, oltre che ai loro convincimenti religiosi, per affrontare e contenere l'esplicita o subdola interazione economica internazionale. Se il teatro dei conflitti non fosse prevalentemente quello nel quale gravitano le popolazioni depositarie delle materie prime per lo sviluppo industriale, la loro conformazione culturale non susciterebbe alcuna preoccupazione e meno che mai alcun preventivo risentimento. La semplice difesa del territorio dei padri, funestato

756

dalle perforatrici, è un'allocuzione ideologica giacché nd passato l'attaccamento allo scenario naturale è meno proclive all'esaltazione e all'orgoglio. Orwell pensaba que dar con Wia cultura dìferente era la mejor manera de entender lo que habia de distintivo en la propria, pero expreso tal pensarniento en una época en la que cruzar el canal de la Mancha significaba experimentar formas poco familiares de comida, de bebida, de vestido, etc. Cruzar el Canal ahora (o el tunel bajo tierra) sirve no solo para desengaiiar al viajero acerca de la mayoria de las ideas que pudiera tener sobre las peculiaridades de los britanicos, por ejemplo que tiene demasiado carino a los supcrmercados 1~.

3 ' Ibidem, p. 192. Il multiculturalismo è l'aforisma della globalizzazione. Di fatto, la scienza e la tecnologia uniformano il mondo moderno e contemporaneo, vanificando - magari drammaticamente - le differenze di fondo che il Romanticismo rivendica come irrinunciabile identità nazionale. L'epoca contemporanea disciplina per così dire le diversità nella direzione del progresso, di quella concezione utilitaristica, nella quale si riverbera la religione panica e mondana. Il «relativismo democratico» di Paul K. Feverabend è la sconcertante reazione di quanti si ostinano a pretendere la liberazione dal peccato originale con l'insolvenza mediatica, cioè profanando il buon senso e affidandosi alla spettacolarità. O totalitarismo contemporaneo è democratico, partecipativo, flebilmente persecutorio, coordinato assolutisticamente dal sistema economico. La produzione dei beni e il consumo degli stessi sono alla base di ogni criterio decisionale, che si affanni a ricercarne le matrici nelle tradizioni, nelle credenze, nelle lingue, orticate dal passato. Lo «scomro di civiltà» è un'improvvida, patente, declinazione di convenienza culturale di fronte alla lampante constatazione che rutti i conflitti in atto hanno una matrice economica: una matrice tutt'altro che disdicevole e culturalmente rilevante, ma che non esaurisce il significato assicurato dalla tradizione al patrimonio di credenze, convenzioni, operanti nelle comunità, nei sodalizi socwi, nelle conformazioni statuali e federaliste. Lo «scontro di civiltà» avviene sempre sul piano ddla contesa territoriale, ricettacolo di provvidenziali riserve energetiche, con le quali si sostengono e si consolidano i potentati politici e culturali. La disputa su Dio è, non soltanto ereticale, ma anche fallace. Il suo nome è invocato invano giacché non c'è disputa, che non riguardi il territorio, i depositi energetici, le commesse finanziarie: il modello tecnologicamente in atto del benessere generalizzato. Il benessere moderno e contemporaneo è diffuso contemporaneamente alla concezione irrazionale della realtà. La crisi delle certezze borghesi e le leggi statistiche della fisica del microcosmo si coniugano con l'avven-

757

La rnulticulturalità contemporanea consiste semmai ne.I riconoscimento dell'ibridismo. dei comuni fattori (a diversa intensità), che interagiscono nell'esistenza delle diverse comunità sociali del pianeta. La scoperta dell'epoca della simultaneità è quella delle componenti affini alle sollecitazioni emotive e alla razionalizzazione. Nella condivisione delle suggestioni (religiose, estetiche, etiche) dell'esistenza consisterebbe la nuova linea di ricerca della pace. La reazione all'istinto belluino si estrinseca nella delimitazione delle solleto delle masse e la loro rapsodica influenza mediatica sul corso degli eventi, dei quali intercettano le spinte energetiche e dei quali disattendono le cause scatenanti. L'irrazionalismo moderno non è gravato da). la drammatica, ostentata reviviscente conscguenzialità dell'epoca delle congruenze, ma si profila con un aspetto profilattico. La sua compagine casualistica non accredita le prospettive trascendentali delle dottrine salvifiche. «Ecco qualche esempio» scrive Alessandro Dal Lago, EsisJono davvero i conflitti tra culture? Una riflessione storiarmetodo/ogica, in Multimlturalismo - Ideologie e sfide (a cura di Carlo Galli), Bologna, Il Mulino, 2006. p. 60: «il razionalismo ccooomico modemo viene in ultima analisi facilitato da fattori religiosi; il carisma religioso, politico o d'altro tipo. è il più irrazionale dei legami sociali, ma finisce filtalmente per razionalizzarsi in qualche tipo di istituzione; il campo dell'azione politica è la sfera in cui le razionalità prevalgono, ma guai all'attore politico che rinunciasse, in nome dell'opportunità, alla forza delle convinzioni ultime (un eccesso di razionalismo compromette l'agire politico)». La fallacia dello spirito critico è l'ininte.rferenza nelle cosiddette decisioni globali. Lo «spirito dd mondo» si rapprescnra gerarchicamente nelle sedi più convenienti sotto il profilo spenacolate e propagandistico. Il consenso legittima qualsiasi enunciato, che trovi il consenso dei consumatori (effettivi o vinuali) dei beni profusi dagli apparati, che cementano con adeguate strategie politiche la loro legittimazione. Anche se l'integralismo islamico è la reazione alla secolarizzazione occidentale e gli antidoti adottati dai regimi politici rigoro, samente legati al Corano sono di natura etico-religiosa, la ragione del contendere riguarda gli aspetti evidenti del benessere economico e gli aspetti altrettanto evidenti della sua mimetizzazione nella prospettiva metafisica, trascendentale. Il conflitto ideale riguarda l'immediatezza, camuffata da aspetto dell'eternità. Ed è in nome dell'immediatezza che si inducono gli emarginati dal benessere a rivolgersi fiduciosi al premio terreno. La mistificazione dell'insufficienza nevralgica con il miro del gaudio celeste non arride all'Occidente, ma non soddisfa neppun: l'Oriente. La reciproca contaminazione è di ordine concreto e interessa la pratica, l'esperienza quotidiana. Nel nomadismo contemporaneo si riverbera la fallacia delle frontiere e delle riserve mentali.

758

citazioni emotive, delle aspirazioni economiche, delle aspettative giuridiche: in una parola, in un'etica che liberi l'umanità dai conflitti, dalle aberrazioni, dalle infauste pretese di potere e dalle simulate attitudini benefiche e di prestigio. Al fondamento delle democrazie contemporanee si rinviene una sia pur dile01matica convinzione che l'unità del genere umano, divisa montesquianamente dal clima, dalle montagne, dal mare e dalla lingua, si sia sostanzialmente difesa dalle insidie naturali e artificiali della sua stessa estinzione. Se le guerre e i conflitti interpersonali hanno trovato nel loro paradigma istintivo e razionale gli anticorpi sufficienti per proteggere il patrimonio conoscitivo (il «progresso»), è segno evidente che, all'interno dell'esperienza vitale dell'umanità, agisce il fattore della concordanza piuttosto che il fattore dd discredito e della dispersione. Le religioni, le filosofie, ma soprattutto le opere e i giorni di esiodea configurazione, stanno a testimoniare una tenuta di strada, che consente di giustificare i tentativi, mai completamente riusciti, di rigenerarsi. La scoperta del millenario tentativo, testimoniato nella costanza della ragione, conforta il tentativo di adeguare le forme della convivenza comunitaria, sociale, alle finalità che il genere umano nel suo insieme palesa di perseguire. La risposta maggioritaria, che affiora in tutte le democrazie liberali contemporanee, si giustifica con la convinzione che il genere umano, nella sua pane preponderante e significativa, è proteso da sempre verso le istituzioni, che gli consentano di non agglutinarsi nella spirale dell'egoismo. Il diniego della «fisicità» come congruente con le finalità dell'esistenza è alla base del consenso, che le dottrine democratiche perseguono con ogni mezzo, anche con quelli meno rispondenti alla valutazione e alla comprensione etica. La democrazia, infatti, persevera in una misura apparentemente imparziale rispetto alla dilacerante dialettica ideologica, perché sostenuta dal calcolo numerico, dall' egemonia della quantità, in antitesi con la qualità, storicamente anchilosata negli apparati dogmatici, gerarchici, con tendenze metafisiche, trascendentali. «Una risposta al dilemma» scrive Arend Lijphart

759

è: la maggioranza dd popolo. Questa è l'essenza dd modello mag, gioritario di democrazia. La risposta maggioritaria, semplice e lineare, ha un grande fascino perché governare in accordo con i desideri della maggioranza è più affine all'ideale democratico di «governo dd e per il popolo» di quanto non sia un governo responsabile di fronte a una maggioranza,.;.

Il modello consensuale si evince dalla convinzione che l'esistenza ha un esiguo potere differenziale a livello soggettivo, al punto da essere «sostanzialmente» ininfluente sulle prerogative e sulle finalità del genere umano nel suo insieme. Le stesse personalità paradigmatiche non trovano quel supporto emotivo del passato che le renda testimoniali. Nella società contemporanea, anche la loro presenza è ancorata alla catena di montaggio, è coordinata con la dinamica memorativa, tendente allo zero. Il modello maggioritario e il modello consensuale delle democrazie liberali, a pane le loro prerogative (esclusivo, competitivo e avversariale, il primo; inclusivo, negoziale e compromissorio, il secondo), non si differenziano per quanto concerne il requisito numerico. Entrambi fanno affidamento all'interesse, alla passione e al calcolo, alle prerogative mentali più diffuse nel genere umano, nel tentativo di sublimarle nell'esercizio (diretto o delegato) del potere politico. La vicenda collettiva è considerata prioritaria e determinante rispetto a tutte le altre forme associazionistiche (monasteriali, anacoretali, dissociative, anarchiche) del passato. La maggioranza e la minoranza nella gestione del potere politico non si ispirano, come osserva Arthur Lewis, a un principio di esclusione. Al contrario, sia pure nella dizione un po' rocambolesca, entrambe prediligono la partecipa• zione, ritenendo la temporanea designazione elettorale un aspetto del giuoco politico, che è la mimesi del confronto, della contrapposizione darwinianarnente condizionata. In molte società profondamente divise, quindi, la regola maggioritaria porta alla dittatura della maggioranza e alla guerra civile, e non alla democrazia. Ciò di cu.i ha bisogno questo tipo di società

1 •

760

Arend Lijphan, Op. cit., pp. 19-20.

è wi regime democratico che ponga l'accento sul consenso più che sull'opposizione. che includa più di escludere e che tenti di allegare al massimo le dimensioni della maggioranza di governo, anziché accontentarsi di una maggioranza risicata. A queste esigenze risponde il modello della democrazia consensual~ 7•

La dialogazione e il convincimento sono i presupposti indispensabili per allargare il consenso (e, per converso, il dissenso) rispetto a un modello partecipativo, che abbia di mira il governo e le scelte di politica interna e di politica estera non contrastanti con la visione unitaria dell'elettorato. La salvaguardia dell'interesse nazionale giustifica eticamente le diversità dottrinarie e concretamente esigibili dalla dialettica politica. La pluralità partitica, nell'epoca della globalizzazione, è o un'anomalia dottrinaria o un antidoto all'uniformità, che però si dà per scontata, giacché, se non fosse data per scontata, il multipartitismo impedirebbe la formazione di governi stabili e imprimerebbe alla democrazia rappresentativa (e proporzionale) la caratteristica della blanda anarchia. I sistemi bipanitici denotano il modello maggioritario di democrazia, mentre quelli multipanitici sonno affini al modello consensuale. La tradizionale letteratura sui sistemi partitici è nettamente «pro-maggioritaria» e chiaramente orientata verso soluzioni di tipo partitico. Il primo beneficio direno di questo modello sta nel fatto che esso offre agli elettori una scelta chiara tra due gruppi alternativi di politiche pubbliche. Secondariamente, esso componerebbe una benefica influenza in termini di moderazione degli attori politici, essendo i due partiti protagonisti costretti a competere per conquistare il voto degli elettori al centro dello spettro politico, e quindi a rendere moderate e centriste le proprie politich~8•

La perdita di tono dei partiti politici non vanifica la loro potenzialità decisionale, giacché gli elementi di differenza, che li immanentizzano, riguardano alternativamente l'adeguazione al capitalismo nelle sue manifestazioni consortili con il solidarismo sociale o la perspicace adesione al capitalismo liberista e radicale. i7

~

Ibidem, p. 53. Ibidem, p. 84.

761

Il modello maggioritario prevede il predominio dell'esecutivi,, mentre quello consensuale è caratterizzato da un rappono eseai, tivo-legislativo più equilibrato. Nella vita politica reale, è possibjlt tuttavia riscontrare un'ampia varietà cli modelli compresi tra un perfetto equilibrio e una assoluta disparità tra i due poteriJ9 _

L'abilità strategica dei leaders politici consente di attènuare i contrasti ideologici e di assicurare la compostezza e la continuità dell'esecutivo. Si riscontra talvolta che un leader conservatore promuova una politica riformista e viceversa; e ciò al fine di disinnescare le critiche dei perfezionistl radicaleggianti dell'uno e dell'altro schieramento partitico. Il modello proporzionale tutela maggiormente le minoranze di quanto non lo assolva il modello maggioritario. Tuttavia, la sicurezza e la decisionalità da parte dell'esecutivo sono al vertice degli interessi e delle preoccupazioni de.i cittadini, che deflettono più o meno volentieri dai loro rigorosi convincimenti pur di essere partecipi di una «nuova alleanza» fra le forze dell'ordine e le variabili inventive dei singoli soggetti. Le minoranze, che godono di un'attenzione di natura romantica, perché legate ai sommovimenti epocali, sono economicamente e socialmente meno propellenti di quanto non lo siano state nel passato. La loro passione civile e politica diventa scenografica, se aspira alla visibilità televisiva. I cortei, i raduni, danno le dimensioni delle minoranze e del dissenso. Nell'epoca contemporanea, i partiti di élite sono assimilati a quelli del dissenso se non prescindono dalle modalità e dalle strumentazioni, con le quali sono presenti nello scenario nazionale e, nelle evenienze di rilievo, nello scenario internazionale. Ed è nella presenza di questi paradigmi nell'anonimato (gestaltico) che si rinviene una sorta di etica del comportamento quale aspetto desistente del conformismo: di un atteggiamento acritico nei confronti delle sollecitazioni ecumeniche dell'apparato tecnologico, incapace di soggettivizzare gli apparati compensativi del desiderio, del gusto, dell'apprensione estetica. «Si tratta però di un'esigenza enigmatiea>t sostiene Jacqueline Russ 19

762

Ibidem, p. 137.

proprio quando cresce la domanda di etica e quando, da ogni pane e in ogni ambiente, proliferano le nuove morali e gli imperativi inediti, l'osservatore attento non può fare a meno di notare il paradosso inerente alle nostre società «postmoderne» (quelle che rinunciano alle grandi narrazioni totalizzanti). L'etica, rivendicata ovunque, fissa difficilmente le proprie norme e valori su un terreno che li fonda e giustifica. A volte, sembra addirittura irreperibile. Da Karl Otto Ape) a Paul Ricoeur, sono molti i pensatori che si soffermano su questo paradosso. Avida di teorizzazione etica, la nostra epoca vive nondimeno sotto il segno di un'etica spesso problematica"°.

La necessità dell'etica nella società tecnologica tende al ricupero della responsabilità individuale nell' «irresponsabilità» collettiva. L'omogeneizzazione economica, linguistica, componamentale si riflette sullo schermo ingigantito dalla spettacolarità, quale aspetto della partecipazione massiva e quindi indifferenziata rispetto ai modelli inerziali del passato. Nessuna morale particolare, prodotta da un gruppo limitato, è in grado di regolare questioni di una tale importanza e di rispondere al problema della mondializzazione dell'economia e della tecnica. D'altra parte, la missione fondatrice dell'etica postmoderna sembra a volte senza speranza e le norme autentiche restano avvolte in un orizzonte nebuloso41 •

L'etica dell'intelligibilità non è salvata dall'etica della fruibilità. I prodotti del sistema industriale incidono sui pensieri e le decisioni dei consumatori ad onta dei loro propositi, senza che essi rinuncino ad avventurarsi in un inedito percorso individuale di discernimento, che può avere effetti prorompenti e innovatori nel sistema economico e sociale. In altri termini, l'etica contemporanea svolge il ruolo sussidiario degli anticorpi rispetto al mitridatismo oggettuale: nelle società optÙente, ma non meno nelle società non completamente sviluppate, dove l'oggetto del desiderio non soddisfa soltanto le necessità primarie (di sopravvivenza), ma 'Il

Jacqueline Russ, L'etica contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1997,

p. 7. •• Ibidem, p. 8.

763

anche lo status symbol e l'aspetto identitario, redento dalla soggezione alle primarie necessità e ai dispensatori delle fa. coltà connesse con il prestigio e la sopravvivenza. Il giudizio morale compendia i tentativi compiuti dai soggetti meno fortunati di far valere i loro diritti in base ai principi aventi una plebiscitaria accettazione. L'epoca delle incertezze, inaugurata dalla scienza moderna, è preconizzata da Friedrich Nietzsche, impegnato a ricuperare una forma di individualismo, dotato e consapevole della «volontà di potenza», contrapposto all'amorfismo della collettività. L'individualismo contemporaneo, soprattutto quello descritto da Gilles Lipovetsky in L:ère du vide, non rappresenta più un trionfo dell'individualità sulle regole costrittive, ma la realizzazione di individui estranei alle discipline, alle regole, alle diverse costrizioni, alle irregimentazioni42 •

Più che a un rigurgito dell'edonismo (che perpetuerebbe un senso, una teleologia), si assiste a un tipo di fisicalismo evocativo - mimeticamente - del primitivismo. I tatuaggi fanno riferimento - inconsapevolmente - ai forzati, agli ergastolani, agli esiliati dal mondo, che si protendono con il ricordo verso tutto ciò che considerano irrimediabilmente perduto. La permissività e la stravaganza, che alimentano il folclore contemporaneo, suscitano una tale mestizia da ingenerare, a loro volta, una spietatezza intestina, che langue nell'illusorietà dei paradisi artificiali. La rappresentazione obnubilante dell'estasi terrestre - che si differenzia per la sua gravitazione e la sua congruenza materica da quella dei mistici medievali, tutta compresa nell'afflato etereo - si esplica nell'artificio. La schizofrenia, l'irregolarità, l'insicurezza contemporanee si vendicano per così dire del necessarismo tecnologico, della configurazione di un mondo, nel quale anche l'arbitrarietà è prevista come componente organica dell'ineludibilità e della conseguenzialità.

◄2

764

Ibidem, p. 13.

La tecnica è un modo d'essere, un universo, e non soltanto un insieme di procedimenti che derivano da una conoscenza di leggi scientifiche. Dal momento che la produzione tecnica rappresenta un'organizzazione generale del mondo - un «lontano abbandono dell'essere», come dice Heidegger - essa ci impone una nuova problematica etica. Esprimendo il vuoto ontologico, la tecnica dei nostri tempi ci interroga; opaco ed enigmatico destino, essa esige la trasparenza della riflessione, una rifonm.ùazione dell'etica intorno a nuovi princìpi e una nuova teoria della responsabilità•3 •

La vis polemica, con la quale si annunzia la presa d'atto delle cosiddette condizioni oggettive da parte dell'umanità dell'epoca tecnologica, è un appannaggio della retorica tradizionale. Di fatto, l'etica tecnologica è implicita nell'organizzazione economica e sociale (della produzione e del consumo), che amplifica le sue dimensioni fino a condizionare le caratteristiche tradizionali di quelle aree meno coinvolte nel processo innovativo. L'etica tecnologica ha come fine l'uniformità del genere umano secondo modelli di adeguazione e quindi di sviluppo proposti dai paesi egemoni, che modificano progressivamente il loro processo espansionistico da strategico-militare, in economico. L'etica tecnologica pertanto si configura con l'adesione o con la confutazione: entrambe, tuttavia, condizionate dalle innovazioni del sistema produttivo e ricettivo, utilizzato per redistribuire le risorse e il reddito mondiali secondo criteri ritenuti equitativi, non perché discussi nel libero dibattito, ma perché inerenti alle caratteristiche della tecnica. La massiccia privatizzazione delle decisioni (a livello statale, periferico, locale) dimostra che le variabili, utilizzabili dall'interesse e dal calcolo soggettivi, sono comprese dalle costanti tecnologiche. Ed è per questa ragione che la trasgressione, per quanto evidente e censurabile, continua a permanere nell'area del mercato. La liberalizzazione delle iniziative, perché risponda ai canoni della legalità (e della trasparenza), è necessario che sia regolata dal meccanismo tecnologico. Ogni iniziativa, ogni impresa, riconducibili ai sistemi in vigore, 0

Ibidem, p. 15.

765

non potrebbero sfuggire al controllo istituzionale, se il meccanismo tecnologico trovasse piena applicazione. La fonnulazione di una nuova etica coincide con la conoscenza delle norme che regolano la realizzazione degli apparati tecnologici e li rendono operanti in una realtà, che propende per l'accoglimento e la legalizzazione di tutto quanto soddisfa le esigenze concrete (primarie e secondarie) dell'umanità. La concretezza si definisce così una categoria prowidenziale, una sorta di accorgimento dei mortali per accedere per gradi alla conoscenza del pensiero divino. Il fatto che la cognizione tecnologica risponda alle aspettative della maggior parte del genere umano rende meno problematica la giusti• ficazione del comportamento più efficace per condannare i soprusi e disattendere le offese, che i singoli si scambiano reciprocamente perché ritengono di dover espiare il peccato mortale in una valle di lacrime. Nella società tecnologica, l'evenienza (la manifestazione di Dio) consiste nel considerare irredimibile qualsiasi altra forma di evoluzione umana che non sia suffragata dal macchinismo industriale. La per· dita dd centro dell'osservatore diventa il corrispettivo ddla centrale operativa, dislocata nelle varie regioni dd pianeta, avente un unico programma da realizzare e da proporre ali' universale attualizzazione. La divaricazione fra ragion pura e ragion pratica è su~ rata. La concezione del mondo contemporaneo è contenuta nella elaborazione e nell'interpretazione dei sistemi, mediante i quali le coordinate del microcosmo (e dell'identità umana) non trovano corrispondenza con quelle dd macrocosmo, anche se è indubitabile che si possa rinvenire una relazione io grado di ridurre a uniformità le differenze. L'unità di campo (energetico), evocata e ricercata da Albert Einstein, rappresenta la propiziata etica del Novecento. Se Dio non gioca a dadi, l'uomo ha il dovere di darsi delle norme, dei precetti di attuazione dei suoi convincimenti e delle sue istanze praticamente convertibili in oggetti, in beni di consumo, in semplici strumenti, utilizzabili per le ulteriori fasi dello sviluppo tecnologico. La completa divaricazione fra l'ordine teorico e l'ordine pratico è inconcepibile perché si dovrebbe ammettere l'esistenza nei mortali di un duplicato dell'intelletto agente, in grado peraltro di rilevare le anomie, le in-

766

congruenze, delle formulazioni concettuali (e dell'argomentazione). L'etica dell'epoca tecnologica risiede compiutamente nei princìpi istitutivi della scienza, che hanno di mira la «visione del mondo». Nei programmi scientifici contemporanei (della fisica, della chimica, della bioetica) sono presenti per così dire le conseguenze pratiche in maniera più evidente e complessa di quanto non lo fosse per il passato. La responsabilità del soggetto come soggetto autonomo è soltanto formale, nel senso che può essere espressa e deliberata dalle correnti di pensiero in grado di renderla esigibile sul piano generale. La responsabilità reale si evince dagli assetti, che gli individui sono in grado di dare utilizzando le strumentazioni tecnologicamente in vigore (e quindi in continua trasformazione). In sostanza, la necessità influenza le scelte culturali, adottate per consentire all'inventiva imprenditoriale di produrre benefici, oggettivamente attesi e accettati come tali. L'etica collettiva s'identifica pertanto con la tecnologia istituzionale. Se l'individuo non può legiferare in proprio (in scrinio pectoris), se non per gli intimi convincimenti, la sua norma di condotta deve contemperare le istanze collettive. Il mistero rimane la collettività, finora configurata quantitativamente, statisticamente (in linea, in ogni caso, con la concezione del microcosmo, dove le energie sono il risultato del comportamento delle particelle elementari: risultato e agenti rilevati statisticamente). La media, la tendenza, la maggioranza, la minoranza, sono le categorie conoscitive dell'andamento storico delle società contemporanee, che mantengono fra loro un grado d'interazione (peraltro anche politicamente controverso) secondo esigenze, aspettative e realizzazioni commutabili fra loro. L'etica tradizionale è alternativa a un modello di condotta, che può essere attuato nella diversità istituzionale, sociale; l'etica contemporanea ha come alternativa il suo contrario, che è logicamente parte integrante del suo statuto concettuale. La filosofia esistenzialista, che trova la sua ragion d'essere nello smarrimento del secondo dopoguerra, cede il posto allo strutturalismo, che elegge a modello di intellegibilità, non il soggetto, ma il sistema. L'archeologia del sapere, enfatizzata da Michel Foucault, l'autore di Le parole e le cose, non risolve il problema dell'identità e della responsa-

767

bilità dell'individuo nel processo conoscitivo-operativo ddl'età contemporanea: in un'epoca, nella quale anche l'ozio (la contemplazione) è sussidiato (sussidiata) dalla strumentazione meccanica. Il soggetto non è più in grado di controllare le passioni e denota come inadeguate tutte le forme istituzionali (dall'amicizia al matrimonio), nelle quali si evidenzia l'assetto normativo delle comunità nazionali, gravitanti e operanti all'interno delle strutture statali. Alla multinazionalità corrisponde la federatività statuale e alla responsabilità soggettiva corrisponde l'intraprendenza individuale che, in quanto tale, presagisce il coinvolgimento di altri soggetti impegnati nella stessa direzione inventiva e realizzatrice. L'identità di gruppo, d'impresa (il marchio), sembra un'aberrazione rispetto alle potenzialità decisionali del soggetto del passato, e tuttavia svolge un ruolo determinante nella dinamica conoscitiva e creatrice del presente manifesto (rilevato statisticamente e rappresentato spettacolarmente con Je risorse magnetiche, psichedeliche, fotogrammiche della pubblicità). La regressione del soggetto etico o egemonico si ritrova in Gilles Deleuze che, in Differenza e ripetizione, elabora una visione del reale, inteso come campo anonimo, senza soggetto né individualità personale. Il soggetto si dissolve entro un campo di individuazioni impersonali, poiché la molteplicità dei flussi diventa l'elemento essenziale, un universo estraneo all'identità del soggetto e detenninato da un intenso desiderio di vita"".

Gli enunciati, che informano l'etica, si rifanno alle elaborazioni classiche, ma per confutarne la conseguenzialità dell'Occidente europeo. Le due traiettorie ideali, proposte da) pensiero greco, la creatività e il necessarismo materialistico, persistono nella conoscenza moderna, non più in antitesi, ma sotto forma complementare o surrogatoria l'una dell'a]. tra. I cosiddetti pilastri della cultura occidentale reggono il confronto con gli esiti concreti, rispettivamente determinati dalla omeostasi sociale. L'incidenza della tecnica consiste nel confutare alcuni postulati creazionistici (e provvidenziali) e ... Ibidem, p. 23.

768

alcuni postulati necessaristici (invertebrati nell'ordito dei generi e delle specie nel corso del loro sviluppo, della loro modificazione nella persistenza). L'etica moderna e contemporanea ha per così dire un temperamento mondano perché ripristina, con avvedutezza terminologica, le congruenze e le incongruenze dell'afflato religioso. Se, per ipotesi, i risultati della tecnica fossero diabolici, non si potrebbero vanificare senza prevedere una reazione anti-religiosa. Se fosse possibile disattendere, vanificare i vantaggi della tecnica, anche questa decisione sarebbe dissacratrice, ereticale. La formulazione dell'etica delle mancate scelte è difficile e si compendia in una sorta di relativismo intimista, che per affezione, simpatia, potrebbe trasformarsi in convincimento collettivo, coniugato, ovviamente, con i risultati pratici, resi evidenti nd e dal mercato, il peristilio di ogni esagitazione intellettuale e di ogni espressione poetica. L'etica contemporanea si esplica nell'accettazione dell'esistente, del manifesto, sia sotto l'aspetto originario (naturale), sia sono l'aspetto modificato (protesico). La facoltà di accettare o rifiutare il presente non costituisce motivo d'inquietudine per l'homo technologicus, giacché ritiene che l'aspetto della natura più conforme ai suoi deliberata (originari o demandati) è quello artefatto dalla sua passione inventiva. L'origine del compiacimento si evince dalla disperazione cosmica, che non s'identifica con il timore della morte (di istanza medievale e religiosa), ma con lo smarrimento di fronte all'elegia dd creato. L'homo techno/ogicus ambisce consolidare la sua impresa titanica nel tempo liturgico dell'azione e conseguentemente ritenere congruente ogni iniziativa, intesa a rafforzarlo e a evidenziarlo a suffragio dell'irnmagmazione umana. L'etica tecnologica non si armonizza con l'etica platonica (ogni uomo è responsabile del proprio destino) per la semplice ragione che si estrinseca in un universo modificato dai soggetti che dovrebbero giudicarlo. A parte il fatto che anche nella Repubblica Platone esemplifica il concetto, trascurando di prendere in considerazione le potenzialità naturali dell'uomo come un dato di fatto e quindi soltanto «evolutivamente» modificabili, nell'epoca contemporanea si dà per scontato che sia in atto un rivolgimento generalmente con-

769

siderato benefico e controllato soltanto dai sistemi energetici, strutturali, internazionali (comunque non individuali, soggettivi). L'universo a responsabilità limitata non può e.s· sere retto da etiche rigide e immodificabili «per la contraddizione che nol consente». L'impresa più impegnativa, alla quale si espone il mondo contemporaneo, riguarda l'armonizzazione del bello e del buono: del godimento estetico e della soddisfazione dei bisogni fondamentali per il libero esercizio della volontà individuale e per l'indipendenza del giudizio. L'ideale della bellezza consente all'oggetto in serie, adeguato all'iperattiva funzionalità, di trasformarsi in un condotto simbolico con gli stilemi trascendentali dd passato. Nella bellezza permane l'essenza della religiosità e della speranza e consente agli individui di connotarsi miticamente, misticamente, razionalmente, con il tempo, «l'immagine mo• bile dell'eternità», secondo la poetica espressione platonica. E, come nella dialogazione platonica si ravvisano i segni dd pensiero, così ndla concezione di Jiirgen Habecmas la lingua costituisce il criterio esplicativo della condotta privata e pubblica. L'etica e la comunicazione si complementano si direbbe con ragionevole ovvietà: la partecipazione dd convincimento soggettivo non può esentarsi dal riconoscere le forme (le modalità) più adeguate perché sia inteso e accectato dalla comunità presso la quale si manifesta. Con Deleuze e Guanari, il desiderio si rivela potenza creatrice di valori. produzione di realtà, invenzione autentica. Attraverso i desideri e i flussi vitali si delineano le vie della saggezza, inseparabile dal potere di agire del nostro corpo~'.

La 6sicalità - del resto reclamizzata perfino in forma violenta dagli stilisti, i guru della moda - concerne l'etica individuale, ridotta al dominio e all'esibizione del corpo secondo canoni partecipativi omologati dalla pubblicità e dalla produzione. La fisicalità ottempera alle esigenze dd gusto (o dd malgusto), corrdate con gli oggetti ddla rappresentazione scenica (abbigliamento, maquillage, simulacri di giovinezza e di caparbietà). L'irriducibilità dd desiderio al piacere '' Ibidem, p. 39.

770

si defonna nelle sacre rappresentazioni, nelle riunioni pletoriche e surriscaldate da irrilevanti motivi di convenienza. La platea è il luogo, dove forzosamente l'etica contemporanea si palesa con tutta la sua forza accattivante e manierata, tale da apparire improbabile e comunque vagamente remissiva. La drammatica conclusione della seconda guerra mondiale, con il fungo di Hiroshima e Nagasaki, segna l'avvento della stagione demoniaca della vicenda umana. Il senso di colpa, l'angoscia e la vertigine esistenziali si contendono la sofferenza e la disperazione, in contrasto con i cavalieri del1' Apocalisse, gli eserciti alleati, che hanno scritto esplicitamente nella Carta costituzionale (almeno gli statunitensi) la felicità. Le prospettive per il pianeta sono determinate dai due fronti ideologici - il capitalismo e il socialismo - nei quali s'identifica. La competizione, che s'instaura fra i due fronti, mimetizza lo scontro ideologico, ma non li esime dal provocare o sedare i focolai di ribellione ali'ordine generale ddle cose, che si accendono, in contrapposizione al capitalismo, in Asia, in Africa, nell'America Latina e, in contrapposizione al socialismo, nell'Eurasia e nell'Europa continentale. Il dissenso, soprattutto quello sovietico, così apprezzato nell'universo capitalista, si coniuga con il delazionismo, il fuoriuscitismo, dell'emisfero occidentale. La cana geopolitica dd mondo subisce continui cambiamenti anche per effetto dell'anticolonialismo, che soprattutto in Asia e in Africa, rende giustizia delle discriminazioni razziali e dello sfruttamento economico compiuti da alcuni paesi europei, convulsamente assimilati alla democrazia liberale e, in linea di principio, sostenitori della Comunità europea. La concezione europeista - grazie alle prospettive ddineate da Robert Schuman, Konrad Adenauer, Alcide de Gasperi - continua a recepire adesioni di principio, che soltanto agli inizi del Duemila si configurano, dopo una serie di trattati, come l'enunciazione della Carta costituzionale europea46 • 46 La preferenza per un'etica del piacere piuttosto che per un'etica della responsabilità sarebbe - secondo Antonio Manuel Hespanha, Introduzione alla storia del diritto europeo. Bologna, Il Mulino, 2003, p. H - la conseguenza del cambiamento delle fonti del diritto e del sistema omnicomunicativo dd potere. A questa tendenza, tuttavia, fa ri-

771

Agli inizi degli anni Cinquanta del Novecento, si tratta di superare il vulnus, che per decenni e ai fini della loro iu• scontro la riconversione delle propensioni omologanti nelle convergcn, ze fra entità istituzionali, che si propongono di affrontare la globalizzazione con un corredo di postulati concenuali, che se non riabilitano la tradizione, ne salvano l'aspetto decisionale, il corrdato culturale, memoriale, storico. L'appello alla tradizione, rivolto verso il 1790 di Edmund Burke contro gli ideali rivoluzionari. simbolizza l'acquisiziont di uno stato di fatto, che contrasta perfino con i conflitti, che dilacerano nd tempo lo stesso tessuto connettivo dell'Europa fisica e politica. L'Europa mitica, culturale, sopravanza le vicissitudini dell'Europa delle nazioni, dei popoli e delle loro contese e divisioni. E si con6gura come un• entità metastorica, in grado di suggestionare le gencraz.ioni. che si emancipano dal colonialismo e dal totalitarismo, responsabili dd discredito della condizione umana all'avvento della società tecnologica e globalizzante. «Nei due sàggi Re/lectionr on the Revolution Ùf Fr/UICt (1790) e Thoughts on French Ajfairr (1791), [Burke] osserva che le guerre fra gli stati europei non sono mai riuscite a distruggere dd rut• to il comune senso di affinità. Anche in guerra, gli stati d'Europa sono più vicini fra loro che non gli stati non europei in condizione di pace. La ragione, dice Burke, va ricercata nelle istituzioni che sono comuni a cune le nazioni d'Europa: la fede cristiana, il governo monarchico, il diritto romano, costumi ed educazione simili» (Heikki Mikkeli. E"10pa. Storia di un'idea e di un'identità, Bologna. Il Mulino, 2002, p. 6l). Il retaggio storico, al quale Burke allude, non esclude le guerre cht, fino ali'epoca moderna, sono anche gli strumenti, posti in essere dalle comunità, per affrontarsi e confrontarsi, secondo le loro risorse (cuhurali, tecnologiche, normative). L'idea che l'Europa monopolizzi per così dire cune le attività umane, indipendentemente dalle cause che )e determinano nelle varie aree dd continente e dalle diverse inteosili proprie delle circostanze, costituisce un riferimento storico difficilmente confutabile. Nd 1826, François Guizot pubblica la Hislorie génért1lt de la dvilisation en Eumpe, nell'intento fra l'altro di adombrare una comunità di Stati, sorretta da un'intercapedine popolare, in grado di saldarla a una più efficace missione culturale. Otto von Bismark si professa il primo euroscettico perché non in grado di magni.6can: alcuna regione dd mondo, ad esclusione della Prussia, nella rincorsa alla stabilità politica e all'autarchia economica. L'ultimo caposaldo della statualità d'ispirazione vagamente romantica è la Prussia, che sacrifica all'assestamento territoriale il potenziale interattivo, proprio ddla modernità. Per converso, Friedrich Nietzsche, in Jenseit von Gul u11j Bore, pubblicato nd 1886, sostiene che la mescolanza delle etnie assicura la nascita di una più nobile specie europea. «L'Europa deve a milare la profondità di tipo asiatico con la capacità di azione diretta tipicamente americana e diventare quindi mediatore e interprete fra Occidente e Oriente» (ibidem, p. 85). Le déclin de i'Europe, pubblicn,

772

dustrializzazione provocano la Germania e la Francia per il possesso del carbone e dell'acciaio della Ruhr e della Saar. to da Alben Demangeon, nel 1920, si compie per l'emarginazione ecooornica, alla quale è costretto il Vecchio Mondo, fronteggiato dalla democrazia ginnica (alla quale allude Alexis de Tocqueville) dd Nuovo Mondo (gli Stati Uniti d'America). La fine ddla prima guerra mondiale ispira gli scrittori del declino dell'Occidente, come Oswald Spengler e Stefan Zweig, a considerare l'Europa lo scenario delle testimonianze e delle memoraziooi: una sona di sito archeologico, inesorabilmente predisposto dalla concezione organicistica (e quindi ciclica) delle culture e delle nazioni. «Paul-Henri Spaak, il sostenitore belga della poliùca d'integrazione europea ed estensore dd Trattato di Roma, ricorda nelle sue memorie i numerosi statisti che dalla fine ddla guerra furono onorati del titolo di "padre dell'integrazione europea". Eppure secondo lui questo titolo apparteneva esclusivamente a uno. Iosif Stalin. Spaak naturalmente intende dire che fu la minaccia del comunismo a incoraggiare i paesi dell'Europa occidentale a una più stretta cooperar.ione, che poi gradualmente avrebbe condotto all'integrazione vera e propria» (ibidem, p. 103). Nd 1941, Altiero Spinelli scrive dal carcere di Ventotene il manifesto per l'Italia unita e federalista; e nell'agosto del 1943 è fondato il movimento federalista europeo. Il continente dei profondi sommovimenti religiosi, politici, filosofici, scientifici, linguistici. si propone come il baricentro di un processo di unificazione, che faccia giustizia delle diversità, che nd tempo contraddistinguono in due aree d'inferenza l'Europa continentale e l'Europa mediterranea. Nd 1951, la Germania, la Francia, l'Italia e i paesi del Benelux istituiscono la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, poi allargata, nd 1957, con il Trattato di Roma. ndla Comunità economica europea. Contemporaneamente viene istituita dagli stessi paesi la Comunità europea per l'energia atomica (presieduta nella fase iniziale da Enrico Medi). Nel 1967, le tre Comunità, ai sensi dd Trattato di fusione, danno vita alla Comunità europea, che nel 1973 recepisce l'ingresso di Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda. Nel 1979, viene istituito il Sistema monetario europeo. Nd 1980, la revisione dd Trattato di Roma, che contempla la cooperazione temologica, la cooperazione politica, economica, sociale e ambientale, registra l'adesione della Grecia, della Spagna e del Portogallo. Con il Trattato di Maastricht, delineato nd dicembre dd 1991 e fumato il 7 febbraio 1992, ed entrato in vigore il 1° novembre 1993, nasce l'Unione europea. L'evoluzione dalla Comunità europea all'Unione europea si svolge nell'arco di quasi mezzo secolo, peraltro contrassegnato da slanci d'iniziativa e da ripensamenti e riserve mentali (Charles De Gaulle), secondo una graduale approssimazione alle istanze originariamente formulate da Konrad Adenauer, Alcide De Gaspcri, Robert Schuman, che, nd secondo dopoguerra, avviano quella fase interlocutoria che precede teleologicamente l'assetto ideale e funzionale dell'Europa. Una palestra di propositi e di ini-

773

Successivamente al convegno internazionale di Ginevra dd 1955 sul tema I.:atome unira-t-11 le monde?, anche l'energia ziative progettuali è, soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta. il Foro europeo di Alpbach, nd quale si danno convegno, oltre che le giovani generazioni di studiosi europei, le personalità culturali,_ piil rappresentative della profonda trasformazione compiuta, nel eo&idder· to secolo breve, dalla cultura occidentale, quali Erwin Schrodinger, Gabrid Marcd, Eugène loncsco, Theodor W. Adorno, Otto Moser, Federico Chabod, Carlo Antoni, Konrad Adenauer. Denis de Rougemont, Giuseppe Maranini, Giulio Carlo Argan. Durante le conferenze generali, vengono fra l'altro esaminati il piano Schuman, che prevede la creazione dell'Europa federalista, e la strategia di attuazione dello stesso piano formulata da Jean MoMet: la graduale daborazione dei trattati integrativi consente di delineare 1a costituzione europea ~ il precipitato storico degli eventi, che dd Vecchio Continente costituiscono la morfologia e l'identità. «Esaminando l'integrazione post-belli• ca dell'Europa od suo complesso, l'attenzione inevitabihncntc adesulla polemica politica &a due modelli d'integrazione divergenti nei loro prinàpi. De Gaulle, e poi la Tiiatcher, rappresentano con più chiarezza il modello in cui l'integrazione europea è principalmente vista come alleanza fra stati sovrani, senza sentire l'esigenza di progetti d'integrazione di più ampio respiro. D'altra parte, i campioni dell'Europa federale come Monnet e Delors non vogliono accettare l'idea di un 'Europa unita senza che la comunità si innalzi oltre il livello decisionale nazionale per approdare a quello sovranazionale, almeno nelle questioni più importanti. Sebbene i federalisti siano disposti a discutere modelli anche molto diversi per l'integrazione, rimangono comunque unaninù ndla loro convinzione che l'Europa debba essere caratterizzata almeno da un discreto grado di unità politica, in cui le frontiere nazionali cessino di creare problemi» (ibidem, pp. 122-123). L'am, pliamento dell'area culturale europea anche alle religioni e ai costumi orientali comporta l'ammissione di un sincretismo in /ieri, che adombra quella «città ideale e aperta», nella quale, da Esiodo a Mishima. le convenienze, le inquietudini e i propositi dell'uomo possono trovare un'eco nella formulazione delle norme comportamentali. La traiettoria ideale, tracciata da Arnold Toynbee, costituisce una sorta di profilo ecumenico dell'Europa nel suo divenire. «Il filosofo Karl Jaspers pren• de parte al dibattito sulle caratteristiche peculiari dell'Europa con un certo numero di anicoli pubblicati dopo la seconda guerra mondiale.. , Ancbe Jaspers individuò tre fattori, considerandoli come l'essenza dell'Europa: libertà, storia e scienza» (ibidem, p. 180). L'intento di Jaspers di assicurare all'Europa in /ieri la libertà, come antidoto al totalitarismo, non è esente dalle valutazioni dei condizionamenti, già individuati da Manio Heidegger. della propdleote uniformità tecnologica. La libertà dal bisogno non s'identifica con la libertà dagli obblighi derivanti dall'ocimpresa universale», in grado di coniugare, vanificandoli, i

n4

atomica diventa motivo del contendere e dell'accordo fra i paesi europei, impegnati, grazie anche al Piano Marshall, nell'opera di ricostruzione. Il fervore del ripristino dei rapporti umani in un milieu culturale, sollevato almeno in parte dalle crudeltà della guerra, consente alle filosofie dell'impegno e della speranza di affrontare il dibattito sulle caratteristiche meno perenti e sulle connotazioni più pregnanti di attualità del pensiero. Anche il Giappone di Yukio Mishima è pervaso da una corrente ideale, in grado di omologare la tradizione nelle capacità inventive e associative delle generazioni che precedono l'avanzata tecnologica e di attualizzare e coniugare con le esperienze della più avanzata regione occidentale (gli Stati Uniti d'America) le forti cariche conoscitive e applicative della (svolta) visione laica, mondana, dell'esistenza. Perfino il potere, invisibile come l'Aleph di Jorge Luis Borges, diventa l'oggetto del contendere e la prova del fuoco per quelli che una volta ambiscono chiamarsi gli intoccabili. L'etica contemporanea si compendia nelle intelligenze umane con l' ardinamento e la disperazione del giorno dopo la distruzione vulcanica, la ribellione delle forze demoniache e il silenzio di Dio. L'uomo del dopoguerra annovera nella disciplina le «virtù» mimetiche della collaborazione, dell'intesa e del rispetto nei confronti di quanti, per la stessa ragione o per remote infingardaggini della storia, si agitano, si muovono, si dirigono verso la stessa direzione ideale: ripristinare sulla terra l'etica della contentezza, non quella della beatitudine. Il lavoro è il segno della creatività redenta dal peccato originale. La casa, il palazzo, la strada, la piazza, la fabbrica, la città, sono i perimetri dell'azione, nella quale si compendiano le aspettative fisiche e metafisiche delle genevincoli e le soddisfazioni di quanti sono storicamente chiamati a realizzarla: la trasformazione tecnologica della realtà rende refrattari quanti si appellano alla tradizione dogmatica e paternalistica, e, per converso,

entusiasti quanti considerano l'impegno intd.lenuale, creativo, eserurivo, pregiudiziale a ogni tipo di gratificazione mondana. Vedansi: Sandro Gozi, Il governo dell'Europa, Bologna, Il Mulino, 2000; Angela De Benedictis, Politica, governo e istituvoni nell'Europa moderna, Bologna, O Mulino, 2001; Robeno Bine Paolo Careni, Profili costituzionali dell'Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2005.

775

razioni dd dopoguerra, delle generazioni dello scontro fra. tricida (la guerra civile spagnola dd '36-'39), dell'incooci. liabilità ideologica (la resistenza europea, testimoniata nelle Lettere). Il disincanto lega le generazioni impegnate a ristabilire nell'habitat ani.ficiale il modello di esistenza, a lungo vaticinato dai visionari, ormai accarezzato flebilmente dai semplici. L'anomia contemporanea è tutdata per cosi dire dai movimenti di massa, che transitano nelle organizzazioni sindacali e presidiano i partiti e i movimenti politici. Sebbene l'etica contemporanea sia estranea a ogni ingannevole illusione. la forza della volontà e la cooperazione del lavoro consentono di accettare i limiti e le incongruenze della condizione umana, senza dilazionarne in senso trascendentale la compiutezza. La perdita della speranza trova conforto oel1a consapevolezza, nell'estrema, inusitata, mondanità. L'accettazione del male nella storia consente di interdire la responsabilizzazione esterna alle attività compiute dall'uomo. Anche il demoniaco è una forma di religiosità allo stremo delle forze inibenti e al rigoglio di quelle liberate da tutti i vincoli e i condizionamenti propri della esiguità terrena. La partecipazione del demoniaco nei propositi contingenti, ma esaltanti il giudizio universale, inerisce nell'opera di Thomas Mann più compromessa nella crisi della contemporaneità, Doctor Faustus, nella quale il protagonista si affida al tutore degli Inferi nel proposito di musicare l'Apocalisse. La religiosità delle etiche contemporanee risiede nell'icastica formulazione della concretezza: l'impegno - il lavoro dell'uomo - può accreditare l'esistenza nel regno dei. fini di modeste, effimere, dimensioni. Ma è proprio questa misura del minimo, contrapposta a quella del massimo, che sprigiona una sorta di autocompassione e di autocompiacimento. Anche l'ammissione di una fertile ma breve stagione inventiva acquieta la speranza e la redime dagli assoluti, ai quali nel passato (meno inclemente seppure tragico come il presente) si affida con la riserva mentale che riflette in controluce l'irresponsabilità. Il rifiuto delle essenze e degli oltremondi rafforza la responsabilità e l'arrendevolezza terrene. Le democrazie trovano un fondamento equinoziale nel diffuso sentimento della distrazione del genere umano dalle vertigini della rigenerazione. Esso, semmai, è pervaso dal de776

siderio di percepire le sollecitazioni dell'universo (anche di quello artificiale) per attutire nell'intimità il timore della dispersione, dell'obnubilazione e dell'oblio. La peregrinazione dell'uomo contemporaneo è irriguardosa rispetto al viatico, con il quale si dava inizio al viaggio dal Settecento (il grand tour) in poi. L'instabilità emotiva della contemporaneità si stempera nella dislocazione turistica: la progettualità si limita alla toponomastica, come a un approdo, come alla interpretazione mimetica di Dedalo e del filo cli Arianna. La religiosità contemporanea tende a rappresentare miticamente e mimeticamente le testimonianze concrete del passato, nell'intento di collocarlo in una dimensione temporale, nella quale si accede con la circospezione degli incapaci, degli ingermi e dei ditirambici scopritori del pieno e del vuoto relativi, somministrati dalla natura in perfetta intesa con il genere umano, sempre meno attratto dalle visioni, dalle folgorazioni. Esso, semmai, in un'arcaica recrudescenza, rimuove le inibizioni dell'attualità, per accedere alle iniziazioni dal flebile vigore e tutte rivolte alla milizia meridiana, dell'occasionalità e dell'incertezza. L'argomentazione consente di personalizzare i risultati della scienza, ma soltanto epigrammaticamente. La critica allo scientismo e al positivismo è priva cli senso perché, nella realtà, la partecipazione umana agli eventi cli dimensione sempre più generale è individuata in termini oggettivi. Le equipes del laboratorio, le squadre della fabbrica, le compagini ministeriali, presuppongono l'uomo, ma, in effetti, interagiscono secondo categorie collettive, plurali. Il mercato non è soltanto il luogo degli affari nel significato transeunte del passato, ma anche il riferimento mentale di ogni iniziativa, che ambisca a influenzare il pensiero e il comportamento del genere umano nelle sfere private o nella sfera pubblica, a seconda dell'esorcismo posto in essere dal convincimento palese, articolato, subdolo, influenzato e condizionato dai fattori concernenti l'accettazione e il rifiuto comunitari. La ricerca del consenso mediante il linguaggio illude circa l'ecumenismo dell'intesa e quindi sulla santificazione del gesto e dell'apprensione umana nella direzione del regno dei fini. La catena degli esseri si configura come l'unica immagine, capace di evocare la metafisica nella spet777

tacolarità del presente, punto di svolta fra il passato e il fu. turo, secondo una lesione assiale, determinata dall'energia atomica (nucleare), in grado di distruggere l'esistente per inventariare un modello immaginario da film dell'orrore. O successo individuale e la comprensione reciproca, sebbene siano due tennini concettualmente discratici, nell'etica moderna devono sovrapporsi, se non addirittura saldarsi. La ragione è dovuta al fatto che l'impresa individuale è sempre collettiva, per la semplice condizione del suo fondamento euristico e propositivo. Il benessere individuale è tale perché d'esportazione. La morale corrente non risiede nell'immagine capovolta del dovere altrui, ma è di difficile adozione da parte del1' umanità nel suo insieme, se persevera nelle forme universalizzanti, espresse per garantire la cont4iuità dell'esistente piuttosto che per adombrare l'esistibile. E fuorviante e comunque inattendibile ogni proposizione, intesa a prefigurare il futuro dell'umanità sulla scorta di un'indebita ingereozà nella vicenda passata della stessa. L'etica della lesione storica è incontrovertibilmente pratica, causistica; tende a obliterrare gli infingimenti ontologici e le sudditanze metafisiche, nell'intento di sacrificare il disagio dell'esistenza al m.iracolismo tecnologico. Sebbene sia illusorio un codice di comportamento dal regime universale, il mercato impone una conversione delle personali concezioni del mondo in quello continuamente in /ieri. L'etica del mercato, essudorata dal significato mercantile, presenta un risvolto per così dire presbiteriano: ognuno può illudersi di partecipare alla revisione e alla creazione dei mondi, che le attrezzature meccaniche e le strutture tecnologiche sono in grado di adombrare. L'attenzione diffusa e la disattenzione evanescente si contendono le energie necessarie per sowertire i condizionamenti inerenti alle quote di mercato e quindi ai modelli della produzione e del consumo. La rigida alternativa a queste forme di partecipazione sociale è, infatti, lo sciopero della fame. La presa di distanza dal circuito emotivo delle prestazioni produttive appare condizionata dall'intima insoddisfazione, che diventa fugace committenza con l'esoterismo, lo stoicismo filosofico, l'isolazionismo religioso. Le basi neurocognitive delle decisioni e delle argomentazioni concettuali tendono a

778

ispirare un'erica che riverberi quanto si è in grado di conoscere sulla costituzione del cervello e degli altri organi del corpo umano quando siano immessi in un contesto naturale, che ha già subito le modifiche artificiali, proposte, nel tempo, dai mortali. Rimane comunque inalterato il problema dell'imperativo etico, cioè della rilevazione della convenienza ad adottare i comportamenti, che non pregiudichino l'esistenza altrui e favoriscano lo sviluppo della conoscenza nelle sue estrinsecazioni umanistiche, scientifiche, tecnologiche. La morale corrente non è utilitaristica né positivistica. La sua connotazione organica si evince dalla constatazione che al calcolo mentale di ogni individuo corrisponde un analogo calcolo mentale dei suoi simili, che rende praticamente inattivabile qualsiasi impulso per così dire edificante. La soddisfazione di competere, sia implicitamente (cioè nell'intimità, nd pensiero), sia esplicitamente (cioè nell'azione), è generale e diffusa e consiste nell'accenare come legale qualsiasi estrinsecazione del caso, della fortuna. Il contrattualismo fra persone libere e razionali, proposto da John Rawls, è improbabile, per la semplice ragione che non tiene conto dei «volontari condizionamenti», ai quali accede l'umanità contemporanea pur di poter contare su quella forma di intima soddisfazione, nella quale risiedono il ludismo, il fisicalismo, l' estetismo delle generazioni preoccupate dell'apparenza: come le vetrine dei negozi, che sembrano protendersi al desiderio dei passanti perché si fermino, si estasino e comprimano gli isùnti più perspicaci e aggressivi. Il benessere collenivo è salvaguardato dalla spettacolarità, che gli individui, mimetizzati da maschere, da attori, contribuiscono a realizzare nella quotidianità. Il «velo dell'ignoranza», del quale parla Rawls e che costituirebbe la precondizione per la scelta dei principi di giustizia, in effetti è la parvenza mediante la quale la moda consente a ogni individuo di confondersi nella genericità con un soprassalto di egotismo, attenuato semmai dal «velo dell'incoscienza e della belluinità». Il neocontrattualismo si fonda, non tanto sulla convenienza, come in Hobbes, Rousseau e Kant, quanto piunosto sull'incertezza di poter effettivamente raggiungere un grado di soddisfazione, chetaciti gli istinti e assicuri il ripristino del predominio (sia pure relativo) della ragione. La scenografia delle riunioni oceani779

che, solitamente improntata alla rappresentazione canora, amplifica i gesti dei singoli individui fino a renderli refrattari a ogni possibile rinunzia, che non abbia come corrispettivo l'anchilosi generale. Il movimento ondulatorio, oscillatorio, delle masse, che elevano le braccia al cielo a invocare i valletti del Valhalla, non significherebbe altro se non il verso quasi compiaciuto e inconsapevolmente cli scherno dei primati, degli antenati, costretti a rivolgersi al cielo per otteoeR la manna quotidiana. Il fatto che alcuni raggiungano vantaggi superiori alla media non pregiudica - secondo Rawls - il miglioramento generale di quelli più sfortunati. Questa idea è forse la più estroversa concezione liberale, al punto da interconnetteda con una sorta di naturale atarassia. Se i molti si beneficano del successo dei pochi è perché a loro è richiesto di glorificare la differenza e di rifiutare ogni forma di pietismo, che dal cristianesimo prende le mosse per rin• verdire quel senso dell'esiguità della condizione umana. che si estingue nella morte. Il cristianesimo forse è un invito alla temperanza e quindi alla debolezza del genere umano - come sostiene Nietzsche - ma è anche un monito per coloro che si possono ritenere forti e fortunati. Nella giungla, essi sarebbero uguali e la loro lona li depauperebbe di ogni beneficio individuale, giacché l'impegno, al quale sarebbero chiamati, (darwinianamente) li sopravanzerebbe. La suggestione avanzata da Gilles Lipovetsky, autore di Le crépuscule du devoz"r, ottenebra le dottrine etiche del passato in funzione di una eticità del «post-dovere». Sebbene sia una suggestione paradossale, essa non mitiga l'incoogruenza, che si rileva nella società contemporanea, dominata da una trama di condizionamenti, tutti elettivi o apparen· temente tali. Il dovere nel significato tradizionale è venuto meno: sempre più evidente è l'accettazione forzosa dei modelli alternativi di esistenza, che si estasia e si deprime di fronte alle interferenze della ragione nel clima incandescente della quotidiana rassegnazione. Il lavoro o è creativo o è esecrabile: perde continuamente quel carattere edificante, biblicamente definito come il tramite ·per la rigenerazione. 1A manipolazione genetica, sebbene subisca nel 1974 a Asilomar una moratoria, costituisce un fertile terreno d'indagine per la mente umana, che è convinta ormai di essere parte

780

integrante di un processo naturale, del quale la sua interazione costituisce l'aspetto evidente. È come se la creazione si esplicasse con l'astuzia dell'uomo, fautore di accidentati percorsi della conoscenza, capaci tuttavia di illuderlo e di mortificarlo, a seconda del successo e dell'insuccesso delle sue iniziative. Le istanze, volte a salvaguardare la salute della persona umana, non concernono le remore imposte alla sperimentazione. L'etica della ricerca non coincide con l'etica sociale (applicativa). Il pluralismo dell'erica non riguarda la connessione delle deontologie, ma il loro comun denominatore, che consiste nel ritenere la conoscenza un bene primario rispetto ai beni erogati dalla praticità. L'impiego di un risultato conoscitivo a fini di pubblica utilità non costituisce necessariamente il vincolo della ricerca. Questa, come l'arte, persegue Ja «sacra inutilità», anche se laicamente si attiene alle aspenative del genere umano nel suo insieme. L'etica degli affari è un controsenso, ma come tale ha una presa diretta sulle generazioni, che ambiscono inserirsi nel sistema produttivo, gareggiare nel mercato e, al tempo stesso, non accettare il Moloch con il quale esso si contraddistingue. I.:etica degli affari presagisce la presenza di attori spregiudicati nell'industria e nel commercio, desiderosi di apparire «anime belle». Questa vocazione all'apparenza rivela la presenza di un tenue sentimento religioso, che fa pensare a una forma di estraneità e d'inwlnerabilità diversa da quella della condizione umana. L'ammissione dello stimolo istintivo alla prevaricazione connota la competizione, la concorrenza, il successo (conferito anche dalla grazia divina). L'arcaicità del costrutto concettuale, mediante il quale si configura il mercato (globale), consente di considerare l'apparato tecnologico come la risorsa meccanica, con la quale l'uomo combatte con il suo simile senza esclusione di colpi e quindi accusandosi, pentendosi, assolvendosi, condannandosi. L'etica, che condanna le costrizioni e le violenze, è antinaturalistica; e la bioetica ne rivaluta la portata, impegnata a difendere il metabolismo cosmico. La contraddizione &a l'etica e la difesa della natura è un fenomeno costante nella vicenda dell'umanità e tuttavia in ogni particolare momento di transizione comportamentale o di mutazione culturale assume un tono dalla drammaticità imprevista e ineludibile. 781

Per concludere, contrariamente a certe idee di moda, vediamo nclle etiche applicate altrenante deontologie assiologiche, che mtt• tono in gioco i principi di responsabilità e di comunicazione. Irriducibili a metamorali teoriche, le etiche applicate non sono però semplici gadgets. Esse esprimono, spesso in maniera confusa, lo smarrimento di un'epoca che, in assenza di punti di riferimenco fissi, cerca di farsi carico dd futuro. Talvolta soggette alle mode del momento, esse presuppongono comunque un certo «riromo della morale» in un'epoca nutrita di inquietudini diffuse e di angosce riguardanti il futuro remoto dell'uomo~7 •

Perché la permanenza degli esseri di per sé costituisca un «valore», è necessario che il tempo e lo spazio rivelino delle nuove caratteristiche. La fisica, la chimica, la cosmologia moderne e contemporanee sembrano impegnate ad adombrare un aspetto inedito della realtà, nella quale è presumibile che l'esistenza degli esseri viventi assuma forme e connotazioni non ancora ben delineate. Per questa ragione, il dibattito sulla legittimità o meno delle esperimentazioni scientifiche, che componine la manipolazione del corpo umano, suscita inquietudine e apprensione. Ma è improbabile che le riserve eriche dell'attualità trovino il consenso dd genere umano, impegnato a vincere la corsa con il tempo e a modificare l'habitat naturale, in modo che gli sia ulteriormente consentito di penetrare nei plessi della natura nell'intento di identificarsi, d'immedesimarsi intimamente, completamente con essa. La responsabilità è proiettata su ciò che sta per accadere piuttosto che su ciò che accade o ciò che accadrà. L'etica dell'imprevisto è connaturata all'etica della rappresentazione, piuttosto che a quella della comu· nicazione, giacché non si è in grado di prevedere e accer· tare l'oggetto (l'essenza) della comunicazione. L'instabilità emotiva, l'incertezza, la relatività del convincimento e della conoscenza mettono a repentaglio l'unità del genere umano, che non è ancora in grado di presagire il suo remoto futuro. Ed è per questo motivo che sconfina nel remoto passato, inventariando riedizioni arcaiche (il totalitarismo) o fondamentalistiche (il feticismo), mediante le quali abbrevia l'esistcn1.a •• Jacquelinc Russ, Op. cit., pp. 95-96. 782

presente per un'improbabile esistenza a venire. Il fanatismo è l'incontinenza del bene necessario, che non riesce a estrinsecarsi nelle forme dovute, perché pervaso dal delirio di un'inesistente volontà di potenza, di fatto persecutoria, vessatoria, inutilmente causticante la normalità. Il multiculturalismo è pertanto una categoria dell'attendismo culturale, che percepisce l'efficacia delle presenze differenziate nello scenario mondiale, nell'aspettativa che da un simile sommovimento si evinca una nuova concezione della realtà più affabilmente condivisa. La previsione di una interpretazione della natura meno angosciante di quanto sia già consiste - religiosamente - nel ritenere il sacrificio la premessa della rinuncia e quindi del premio. La sofferenza ha come alternativa - nella mentalità diffusa - la gioia. L'arte musicale insiste su questo dualismo perché è l'arte del primitivo, di colui che scopre nel legno, nella pietra e poi nel metallo la «voce» delle sfere, il suono, l'ordito sonoro del cosmo. Le categorie conoscitive, legate ai sensi, subiscono epocali modificazioni; e con esse mutano le prospettive di quanti le acquisiscono e le praticano con accanimento o semplicemente con convinzione. Il Rinascimento italiano, con la prospettiva e l'esaltazione dell'ottica a scapito dell'acustica (che primeggia da Omero a Tommaso Campanella della Città del Sole), s'immedesima nel sortilegio della natura e nelle sue nuove forme e dimensioni. Il Nuovo Mondo è l'emisfero esperimentale della vista. Cristoforo Colombo, che pure ha allenato l'olfatto a Chio, l'isola greca degli odori, «vede» terra prima ancora di sentire il canto degli uccelli di passo, che popolano il litorale del Nuovo Mondo. Nel suo Diario di bordo, l'ammiraglio genovese descrive le sensazioni della traversata facendo riferimento alle sensazioni uditive (soffiava il vento come, in aprile, in Andalusia), ma la percezione dell'avvistamento terrestre è visiva. L'ampliamento delle dimensioni del mondo è sintonico con l'ampliamento delle notazioni dell'osservatore della realtà. La distanza necessaria per ascoltare, infatti, è più ridotta di quella necessaria per vedere. La democrazia partecipativa si fonda sulla vista, sulle facoltà di rilevazione dei fenomeni narurali, secondo un criterio di valutazione, che consente maggiore ponderatezza e riduce l'impulsività.

783

A differenza della drammaturgia greca, che pervade

la poetica occidentale fino al Rinascimento, la poetica moderna riduce la portata sommovitrice delle parole, per con• notare meglio le sensazioni e i pensieri dei mortali quando affrontano le peripezie del viaggio, l'incontro-scontro coo l'«altro da sé» (secondo l'espressione di Tzvetan Todorov), con gli spazi vuoti, sedimentati dal tempo recondito. E mentre l'Iliade e l'Odissea richiamano alla mente, rispet· rivamente, con maggiore e minore intensità il rapporto fra l'uomo e l'Olimpo, il Diario di Colombo e tutte le Croniche del Nuovo Mondo palesano l'inquietudine, le asperità ideali dei naviganti e dei conquistatori di una pane del cosmo fino allora sconosciuta alla consapevolezza occidentale. La rimembranza, che trova in Giacomo Leopardi l'aedo della contingenza terrena e dello sgomento (kantiano) cosmico, influenza definitivamente la scrittura, salvaguardandone per così dire le componenti latitudinali, quelle notazioni espansive, che Guglielmo Marconi rinviene nelle onde hertziane. L'egemonia dello spazio contende al tempo liturgico la con· templazione, la riflessione, nell'intento di adeguare l'azione all'artificialità, alla piena responsabilizzazione umana, che dialoga con Dio in forma sempre meno conflittuale e determinativa. Il viaggio di perlustrazione del mondo si dimostra essere un'avventura della mente, che scopre nuovi continenti spaziali e mimetici, nei quali provare la propria abilità. Ali' allargamento dello scenario fisico del pianeta fa riscontro, nella seconda metà dell'Ottocento, la scoperta dell'intimità. L'inquietudine del navigante si trasforma nel complesso del viaggiatore terreno, che considera la vicenda quotidiana un impegno commisto con il timore ancestrale e il dubbio d& sacratore di tutti gli idola tribus del passato (non soltanto remoto, ma anche recente, funestato il primo dagli spasmi istintuali, sciabordato il secondo dalle incertezze quotidiane). La vista, peraltro, tiene a debita distanza gli avversari ed esorcizza - in linea di principio - la lotta, perché consente d'interporre fra le opposte fazioni un tempo maggiore di quanto non sia possibile frapporre fra le stesse opposte fazioni quando si abbandonano alla contesa. Mentre la letteratura «omerica» ascolta le vicissitudini degli dei, sia di quelli benevoli, sia di quelli malevoli, la letteratura post-omerica e

784

rinascimentale immagina di vederli con la perspicacia dell'allegoria, della metafora o dell'esegesi critica. Le religioni del Libro parlano della voce del Sinai, ma vedono il Verbo, riconoscono nella Scrittura il segno del percorso dell'Uomo, lasciato a futura memoria della «catena degli esseri». La parentela dell'uomo con il «resto della creazione» è più accattivante di quella dell'uomo con gli dei, dei quali si evidenziano prudenzialmente i pregi e i difetti, come intravisti dal buco della serratura della loro angosciante residenza iperurania. Il multiculturalismo rinascimentale e moderno è l'effetto di questa mutazione genetica, operata nel laboratorio della cultura toscana (italiana), nelle botteghe, nelle strade e nelle piazze. L'anatomia, la fisiologia e l'architettura contemperano l'esigenza di armonizzare lo spazio con la vista, di rinvenire fra gli oggetti gli interstizi energetici, che consentono di evidenziare la trama dell'esistente. La visione dei corpi celesti è l'esercizio della vista, assecondato e potenziato dagli strumenti meccanici (il cannocchiale). La stessa riflessione emocentrica vilipende le innovazioni senza confutarle. La presenza etnica, razziale, culturale, del mondo è differenziata; e rifiuta l'uniformità priva di prove didascalicamente efficaci. Le matrici nostalgiche dei conquistatori non ne attenuano la caparbietà appoderativa e ne ottundono il sentimento comunitario. Le testimonianze maya, aztecas, zapotecas, toltecas, totonacas, olmecas, incas, sono visibili, sono sconcertantemente dichiarative. Ma il conquistatore non vede, sente l'odore del metallo (dell'oro e dell'argento) e interpone fra sé e il nuovo prossimo la variabile religiosa, di stampo dogmatico, della Chiesa tridentina, dell'umanesimo condizionato dalla frenesia temporale. Le lingue dei dannati della terra sono ancora attive e dimostrano, a distanza di oltre cinque secoli, che la loro sopravvivenza garantisce la nuova alleanza dell'homo technologicus con gli esseri in grado di recepirne gli effetti comunitari. La globalizzazione repressiva, attuata con malagrazia dai conquistatori, è di fatto estemporanea. Nell'Europa continentale, nella Russia e successivamente nell'America anglosassone, la concezione castale della storia non ha ormai più il crisma religioso, trascendentale; ed è per questa ragione che i loro successivi rivolgimenti sociali e isti-

785

tuzionali sono estensivi, laici, mondani e virtualmente democratici. L'uomo e il cittadino s'apparentano definitivamente con la rivoluzione francese, che costituisce la profonda eco della rivoluzione americana. La problematica delle diversità si trasforma nella disamina delle differenze, omologando nel novero delle etnie, dei ceti delle culture subalterne, modelli di partecipazione sociale di infimo ordine, ritenendolo adeguato al processo di mobilitazione generale. La modernizzazione non appare sempre come un pro, cesso progressivo e liberatorio. Per alcune collettività, gravate dal peso delle tradizioni arcaiche e insofferenti di fronte all'oppressione e allo sfruttamento delle società tecnologicamente più avanzate, il progresso si configura come un'ulteriore fase di discriminazione planetaria. «Soprattutto» scrive Richard J. Overy «la modernità sembrava in ultima analw distruttiva nella sua ricerca spietata cli un mondo materiale, razionale, e l'esaltazione dell'ambiente anonimo, spiritualmente disgregato, della città e della fabbrica»◄ 8 • La trasformazione dell'economia agraria e della mentalità patriarcale o matriarcale nell'economia industriale e della mentalità anonima ed egoistica concerne l'accettazione e l'applicazione dei criteri innovatori nei rapporti interindividuali e la conseguente professionalità. Il mancato adeguamento dei sodalizi comunitari tecnologicamente non avanzati alle istanze delle comunità economicamente prevalenti scongiura il benessere, proposto dall'esterno, come un'insidia diabolica. Il fenomeno si manifesta, in Brasile, all'inizio dell'epoca della modernizzazione. «Se passiamo a parlare del Brasile» sostiene William Monter ci accorgiamo che la magia illecita vi ebbe più ampio campo, essendo un fenomeno macroscopico, ma anche più complesso da districare. Due grandi ostacoli fanno da impedimento alle indagini; in primo luogo, le fonti disponibili sulle superstizioni presenti in quella colonia sono scarse, perché in Brasile l'Inquisizione poté operare poco e perché l'Inquisizione portoghese di rado, almeno prima del Settecento, ebbe ad occuparsi di magia e stregoneria; in 48 Richard J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, Bologna, Il Mulino, 2001, p. 41.

786

secondo luogo, le mescolanze razziali avvenute in Brasile hanno continuato a produrre fino ad oggi sincretismi magici, rendendo difficile anche il lavoro degli antropologi che intendono «regredire» fino alle origini di pratiche ancora vigenti~ 9 •

La pratica magica diventa incombente sotto il profilo intellettuale quando persevera nell'individuazione delle cause che determinano i fenomeni naturali, in alternativa alle spiegazioni di ordine scientifico. Le relazioni fra il Portogallo e il Brasile in fatto di pratiche magiche sono pressoché ininfluenti nel circuito cognitivo dei due paesi. Sono invece le rdazioni esistenti &a il Brasile e l'Africa a incidere sul sinergismo religioso e a influenzare, sia pure in maniera non determinante, il percorso culturale del Brasile che, per reazione, si affida al razionalismo e alle sue componenti positivistiche. Alla proliferazione dei culti e delle religioni fa riscontro la prevalente tendenza alla giustificazione logica degli aspetti illusori dell'inquietudine conoscitiva. Chiunque ha assistito a Bahia a un rito condomblé non ha bisogno di altre informazioni per capire fino a che punto i negri brasiliani siano riusciti a creare singolari ibridi magici e religiosi mescolando elementi cristiani ad elementi di origine africana. Tuttavia, proprio questa magia brasiliana ci dice pochissimo sulla storia che le pratiche magiche hanno avuto in Brasile e non ci dice nulla sui nessi che la collegano con il Portogallo10•

D'altronde, il proliferare delle pratiche magiche in Brasile consente di rendere pervasive la mentalità europea e la mentalità africana, che gli eventi politici e sociali, contraddicendosi, improvvidamente dissociano fra loro. Proprio mentre l'Europa continentale e mediterranea è impegnata a colonizzare e sfruttare il continente africano, il Brasile si dissocia da questa tendenza, inventariando una serie di versioni spirituali del mondo, volte a convalidarne l'aspetto meno infausto e incandescente. La new age brasiliana anticipa quella nordamericana (ed europea) del XXI

~

so

William Monter, Op. cii., p. 151. Ibidem, pp. 151-152.

787

secolo, la cui precarietà costitutiva è anche fonte cli un sorprendente avanzamento economico e sociale. L'intenzionalità è di difficile comprensione in uno scenario talmente esteso e differenziato da apparire rarefatto. Eppure l'esito, che si palesa alla consapevolezza cli quanti assistono da vicino o da lontano all'estrinsecazione di tale sinergismo credenziale, consiste nel rendere meno asseverativi i convincimenti religiosi da riversarli nell'ordito ideologico. La persistenza pervasiva e accattivante cli numerose pratiche magiche e religiose concorre a depotenziare il convincimento nelle sue fasi fondamentaliste e persecutorie. La cittadinanza, conctSU a tutti i culti e alle istanze metafisiche, rafforza il comuoe sentimento cli affinità elettiva, che conferisce alla ragione il compito della tolleranza e quindi della problematicità intuitiva, propositiva, realizzatrice. La pratica religiosa consente di evidenziare il rapporto mente-anima nel Brasile moderno e contemporaneo in modo complementare rispetto alle forme espresse durante il Rinascimento italiano. Menr rana in corpore sano è un precetto moderno, che riduce l'incidenza della religione oella vicenda individuale e collettiva del genere umano, emancipato dalla medievale soggezione divina e impegnato ad .affrontare i rigori del mondo per trame i vantaggi terreni, in grado cli connotare economicamente e socialmente i popoli della terra. Le terapie ritualistiche adombrano una sorta di empirismo privo di effetti pratici, a beneficio dell'apriorismo conoscitivo, che trova i suoi enunciati nell'astrazione, nelle libere manifestazioni della mente nelle sue forme cli estrema sofisticazione. La ritologia brasiliana simula la contemplazione mediante il ricorso alla finzione scenica, compiuta con il concorso degli oggetti scavati dal tempo, delle parole in apparenza concitate, delle danze a circuito chiuso, quasi a significare la «prova», l'«esperimento», ai quali soggiacciono tutti i propositi umani, che ancora non trovano riscontro nella pratica quotidiana e nel comune sentire. La virtù e la giustizia compendiano la conoscenza: l'applicazione della stessa non costituisce un a posteriori rispetto alle istanze concettuali che la promuovono, ma, al contrario, un a primi condizionato dagli esiti evidenti, contingenti, applicativi. Di fatto, ogni risultato conoscitivo, per essere tale, deve rispon-

788

dere alle connotazioni socialmente organiche, tutelatrici della individualità e della libera esplicazione delle tendenze e delle pregiudiziali soggettive rispetto al percorso comunitario, nel quale si manifestano. L'esperienza è pertanto la riprova di quanto preventivato nell'ideazione di un programma conoscitivo. Attraverso questo itinerario mentale, che appare condizionato dalla pratica utilità, si dà credibilità ali' astrazione, a quelle forme dell'intuizione, nelle quali consistono le categorie cognitive e le notazioni trascendentali. «Chomsky sostiene» scrive William Bechtel che la conoscenza delle regole della sintassi deve essere innata perché un bambino fa esperienze sufficienti per impararle attraverso l'induzione. Analogamente, Fodor ha sostenuto che i concetti de,-ono essere innati perché non c'è nessun modo concepibile tramite il quale potremmo apprenderli dall'esperienza' 1•

L'astrazione influenza la matematica, ma determina anche le più consuete manifestazioni della condizione umana. O fatto che la religiosità sia un sentimento diffuso risponde alle esigenze dell'astrazione, considerata un'area periferica della divinazione, del mondo delle idee. L'idealità, infatti, è una categoria del comportamento, che trova in se stessa la sua giustificazione e nella trascendentalità la propria ragion d'essere. La pratica spirituale fortifica l'intelletto nelle sue divagazioni concettuali, nell'intento di approdare al terrninale dell'evidenza, che s'interconnette con l'esperienza. L'inquisizione lusitana-brasiliana è fertile di prove di astrazione, di pratiche non sintoniche con il convincimento. La simulazione, imputata nei processi per eresia, si commisura con la fedeltà a un principio cognitivo, che ha il suo riscontro nel mondo delle idee. Il riferimento all'attuazione pratica spesso concilia le idee astratte con la contingenza quotidiana, al punto da santificarla, sia pure a fini commemorativi o memoriali. «E innanzitutto, alla base» scrive Nathan Wachtel

" Wtlliam Bechtd, Filosofia della mente, Bologna, Il Mulino, 2002, p. 18.

789

è il dovere del ricordo: s'impone l'esigenza primaria di perperuan: la memoria delle conversioni forzate, dd sacrificio dei martiri,

così come di mantenere la fedeltà della fede degli avi. In effetti, il quadro che, nella prima metà del secolo XVII, a Bahia, io Brasile, Gonzalo Homem de Almeida aveva appeso nella sua cappella privata, rappresentava non certo sant' Antonio, ma il celebre Antonio Homem, suo fratello, professore dell'Università di Coimbra, morto sul rogo. Del pari si diceva che l'immagine di santa Teresa, in onore della quale Dante Roiz Ulhoa aveva innalzato in casa sua un altare, fosse in realtà il ritratto della figlia Theresa, anche lei bruciata dal Sant'Uffizio'2 •

La fede in un ideale induce il giustiziere a ricusare )e testimonianze e implicitamente ammettere un emisfero della mente indipendente dalle vicende terrene. L'indipendema, tuttavia, non significa l'estraneità, ma la mancata corrispondenza fra gli accadimenti e i modelli intellettuali che ali.mentano il pensiero e fortificano il convincimento. Il finalismo moderno, seppure meccanicistico, si considera orientato o dal Geometra dell'universo o dal caso (che è l'immagine della conoscenza, consolidata intorno al principio d'indeterminazione e al principio di complementarietà). Sebbene si sia dimostrato abbastanza facile eliminare la nozione di teleologia dalle descrizioni dei fenomeni puramente fisici, è stato molto più difficile fame a meno nella descrizione dei fenomeni biologici o cognitivi, perché questi sembrano essere fenomeni diretti a uno scopon.

Il meccanicismo, tuttavia, non consiste nd necessarismo dell'artificio, ma nella razionale concatenazione dei fattori naturali (o ritenuti tali anche quando sono sotto l'ossCJVBzione e l'inevitabile manipolazione umane). La sensateu.a costituisce l'ordinamento concettuale, mediante il quale è possibile l'intesa fra gli individui, anche di diversi costumi e orientamenti fideistici, perché s'instaura fra loro una sorta di

n Nathan Wachtd, La fede del ricordo. Rilralli e ilinerari di marrti,,; in America (XVI-XX secolo), Torino, Einaudi, 2003, p. 262. u William Bechtel, Op. cii., pp. 19-20.

790

«elementare alleanza», che consiste nelle reciproche utilità e gratificazioni. La postulazione delle cause dei fenomeni concerne l'atùtudine e prima ancora la propensione del soggetto pensante a interpellare l'Entità (religiosa, totemica, magica o semplicemente razionale), che si presagisce consenta la rappresentazione del mondo. La creazione è l'attributo di Dio, che la ragione riconosce come attributo della sua esiguità, incompiutezza e approssimazione. Paradossalmente, Dio è il soccorritore dell'uomo, il reggitore di una trama ideale, che può venir meno o perpetuarsi, adattandosi agli eventi e alle circostanze, nella fede, nella ritologia, nella speranza. L'associazionismo è la tecnica mentale in virtù della quale, dai dati dell'esperienza, la ragione si eleva all'astrazione. L'esperienza - secondo l'empirismo - denota le connotazioni delle convinzioni, che disciplinano per così dire le idee, sapientemente rivolte all' «essenza», alla «forma» della sostanza delle cose, implacabilmente votate alla loro trasformazione, alla loro vanificazione. Le prerogative del pensiero vengono scalfite dall'empirismo, dalla facoltà di apprendere la funzionalità degli eventi e delle cose. L'aspetto più sorprendente di questa dottrina è che la rinunzia a interrogarsi sull'artefice del mondo non possa essere simulata dalla curiosità, che pure soggioga l'intelletto e lo rende reattivo rispetto agli eventi, dei quali si erge a testimone. La correlazione fra gli eventi - secondo David Hume - non esplica la loro causazione. La causalità, negata da Hume, nella prima metà del Settecento, diventa un criterio cognitivo nella scienza (fisica, chimica) del Novecento. Stabilire i limiti a ciò che gli esseri umani possono conoscere è stata una parte della durevole eredità dell'empirismo. Possiamo constatarlo sia nella teoria associazionistica sia in quella comportamentista, le quali, in quanto eredi dell'empirismo, hanno sostenuto argomenti in favore dell'esistenza dei limiti circa ciò che possiamo conoscere basandosi su teorie relative al modo in cui acquisiamo conoscenza dall'esperienza~.

14

Ibidem. p. 26.

791

L'empirismo indica dei limiti alla conoscenza pratica, cioè all'esperienza: limiti, che il razionalismo ammette essett presenti nella congettura mentale, nel calcolo e nella conseguente elaborazione dei progetti ideali. Il concetto di limite, presente in entrambe le filosofie moderne, è un concetto matematico, che delinea il perimetro logicamente sostenibile di ogni enunciato conoscitivo. La sintesi fra il razionalismo e l'empirismo è in qualche modo il criticismo di lmmanuel Kant. La sua sistematica conoscitiva tiene conto dell'argomentazione sulle idee innate e della rilevazione delle forme dell'esperienza. Kant sostiene che le attività cognitive sono in pane costituite dai risultati (concreti) dell'esperienza. La «rivoluzione copernicana», compiuta dal filosofo di Konigsberg, consiste nel riconoscere negli oggetti della percezione gli strumenti della conoscenza. La natura umana consente di elaborare mentalmente la strategia intellettuale, mediante la quale la relazione con la realtà assume rilevanza acquisitiva. Il patrimonio del sapere è costituito dalle idee, che inducono all'azione, perché a sua volta sia diretta al conseguimento di obiettivi, utili ai fini della convivenza pacifica del genere umano. Sulle peculiarità della pace (perpetua), Kant dedica una particolare attenzione, soprattutto perché ritiene che la strumentazione distruttiva sia talmente generalizzabile (omologabile a livello mondiale) da rendersi inefficace ai fini dei conflitti naturali. Il ripristino di un equilibrio mondiale fra gli Stati è dovuto anche all'inutilizzabilità degli apparati bellici da una delle parti in contesa nei confronti dell'altra o delle altre parti meno favorite dalla sone. Le tesi proposte da Kant costituiscono una sorta di spartiacque nella storia del pensiero filosofico poiché offrono la possibilità di considerare il mondo che conosciamo come il mondo che costruiamo, e non come un mondo indipendente col quale possiamo entrare in rapporto solo con difficoltà. Una delle dottrine più controverse di Kant è quella che siano proprio quei cona:tti e quelle categorie che egli aveva identificato a dover essere usati per· ché si abbia affatto esperienza. Kant pensava che non soltanto la scienza newtoniana, ma anche la geometria euclidea fossero ncccs• sariamente - non solo empiricamente - vere. L'elaborazione delle geometrie non euclidee e, successivamente, della fisica non newto-

792

niana, mise in crisi l'assunto che le categorie individuate da Kant

fossero necessarie''. In effetti, la scienza dd microcosmo e dell'intimità (l'atomistica e la psicanalisi) utilizzano la causalità e l'estemporaneità, nel significato tradizionalmente assunto dalla conoscenza empirica. La nozione di cosa in sé non è pertinente nell'emisfero subatomico, dove perfino l'individualità delle particelle elementari è una scia energetica e dove il comportamento delle stesse è rilevabile statisticamente. L'entropia dell'universo non consente la descrizione dei fenomeni, che si è in grado di rilevare, di rendere sistematicamente propdlenti all'esperienza e alla conoscenza. La simultaneità delle rilevazioni rispetto alla manifestazione dei fenomeni compromette la verifica conoscitiva dei princìpi sintetici a priori e dei princìpi a posteriori, degli enunciati analitici e degli enunciati sintetici. L'universo moderno e contemporaneo propende per l'identificazione in fieri, in consonanza con la strumentazione, che si è in grado di realizzare, con il sussidio della logica conseguenziale e dell'evenienza (delle manifestazioni dd caso). Il pragmatismo di Charles Sanders Peirce sostiene che gli strumenti concettuali, che si daborano per conoscere la natura, sono preventivamente indirizzati al conseguimento di obiettivi evidenti (praticamente rilevabili). La concettualizzazione è pertanto !'«embrione» dell'esperienza. Il convincimento circa la validità di un enunciato dd genere è di natura verbale. Il linguaggio, infatti, costituisce l'antefatto logico della conoscenza che, nella sua descrittività, coniuga la propensione analitica e l'affidabilità sintetica nd calcolo delle probabilità, impiegato per dudere le certezze e per considerare la problematicità e la dilemmaticirà la fonte delle convinzioni contemporanee. La conoscenza si configura così come la temporanea presa di posizione dell'osservatore-perturbatore nei riguardi della natura, considerato uno scenario energetico, soggetto alle sollecitazioni evidenti e a quelle silenti ddle generazioni che lo popolano. La fenomenologia (Edmund Husserl e Maurice Merleau-Ponty) e l'esistenzia,, Ibidem, p. 29.

793

lismo (Martin Heidegger e Jean-Paul Sartre) affrontano l:i conoscenza nella dinamica dell'esperienza, condizionata dai cosiddetti «eventi globali» (la colonizzazione, il totalitarismo, la decolonizzazione, l'autodeterminazione). L'ermeneutica di J acques Derrida è dedicata alla interpretazione dei testi, che dovrebbero rivelare le ragioni che li determinano. La filosofia analitica (Alexius Meinong, Gottlob Frege, Bertrand Russell e Ludwig Wittgenstein) si preoccupa del significato delle parole e degli enunciati del linguaggio in aperta disamina con la dinamica scientifica, difficilmente convertibile in un sistema ordinato di prindpi, ai quali af. fidare il compito di «guidare» la conoscenza della realtà La teoria del significato comporta l'ammissione da parte di chi formula un giudizio che ogni proposizione abbia un senso, che non può essere né compromesso né contraddetto dal1'esperienza. Questa filosofia ha l'intento di soggiogare il lessico al significato, che l'elaborazione concettuale riferisce all'oggetto, alla esplicativa concretezza dell'azione. La teoria raffigurativa del significato di Wittgenstein considera le parole alla stessa stregua dei segni e dei disegni, delineati per descrivere il mondo. I positivisti logici (Rudolf Camap, Hans Reichenbach, Cari Gustav Hempel) ritengono necessaria la trasformazione delle lingue naturali nel linguaggio logicamente appropriato per la conoscenza della realtà me• diante l'impiego delle espressioni referenziali. La scienza è pertanto l'esercizio logicamente determinato perché la sua esplicazione s'identifichi con un significato (e quindi con un evento o un oggetto effettivamente rilevabile, quantificabile, controllabile). La verificabilità di ogni discorso significativo consiste nel rinvenire nell'esperienza la congruità degli enunciati: in altri termini, la dizione non può esimersi dall'indicare un fenomeno o un oggetto, facilmente rilevabile dalla communis opinio. L'acquisizione della conoscenza risponde pertanto all'esigenza di inventariare la conformità fra le parole indiziate di significato e il connotato delle stesse, profuso nell'esperienza. La teoria del significato presuppone la presenza dell'oggetto del riferimento. La preventiva conoscenza dell'oggetto conferisce al linguaggio il ruolo della verifica e quindi della corrispondenza fra l'elaborazione con· cettuale e le risorse formali per evidenziarla. Le affermazioni

794

modali designano daborazioni fantastiche, che l'arte e la scienza possono tradurre nella fattualità. La realizzazione di un proposito non implica la sua intima fattibilità. Il linguaggio preclude l'inattuabilità e prefigura l'attuazione dell'enunciato, che lo interconnette con le risorse conoscitive dell'osservatore-perturbatore della realtà. L'essenzialismo connota l'ente, al quale si riferiscono le proprietà dell'identificazione, come il precipitato storico di alcune congetture e simulazioni, progettate nd tempo dagli artefici dd mondo sensibile e della riflessione oggettiva. L'intenzionalità - secondo Franz Brentano - comporta l'identificazione di eventi o oggetti, che non attengono all'esperienza effettuale: l'inesistenza intenzionale (mentale) degli enti designati dall'immaginazione si contende il diritto di essere significata, manifestata, senza che tale diritto comporti il riferimento a un fatto concreto, a una realizzazione evidente. Questa attitudine o propensione umana precede l'invenzione, la scoperta, l'attuazione di un proposito, che si concretizza con le categorie e le espressioni della comprensione (il più generalmente diffusa). L'inesistenza dell'oggetto immaginato, tuttavia, non contrasta con l'affinità del medesimo oggetto ideale con lo stilema degli oggetti effettivamente esistenti. Se non ci fosse questa connessione fra i due fattori, seppure virtuale, sarebbe impossibile parlarne. La logica funzionale e la logica estensionale si complementano, nd senso che conferiscono entrambe un significato cognitivo all'intenzionalità, intesa come esercizio mentale, tendenza alla rappresentazione di «qualcosa» che non trova ancora nella realtà il suo corrispettivo concreto. Gli stati mentali sono intenzionali, tuttavia, proprio grazie alla loro capacità di essere relativi a eventi che accadono nel mondo. Quando utilizziamo la forma delle attitudini preposizionali dobbiamo fare attenzione a ricordare che le proposizioni devono essere i veicoli dell'intenzionalità, non gli oggetti intorno ai quali vertono gli stati intenzionali'6 •

i•

Ibidem, p. 80.

795

La validità dell'enunciato, che designa l'intenzionalità, si evidenzia dal riferimento (dalla traduzione), che l'immaginazione riesce a fare in relazione a fenomeni o oggetti effettivamente esistenti. L'intenzionalità pertanto non pregiudica l'esperienza, ma semmai la connota con cognizioni non ancora in grado di verificare nell'effettualità. La carenza dei riscontri pratici costringe l'daborazione concettuale a utiliz. zare termini (parole) in uso nella quotidiana contingenza. Il linguaggio dd pensiero - secondo l'espressione di Jerry AJan Fodor - consente di rappresentare, sia pure in forma non definitiva e problematica, gli aspetti evidenziabili dell'inten• zionalità. Inoltre, sappiamo dallo studio delle lingue naturali che messaggi diversi possono essere riponati nella stessa lingua e che lingue differenti possono ponare lo stesso messaggio. Così non possiamo dedurre le somiglianze e le differenze fra le lingue sempli· cemente dalle somiglianze e dalle differenze circa il modo in cui vengono usate'7.

L'uso delle lingue naturali generalizza l'identità, ma ncm ne consente l'interazione. Questa è prerogativa delle lingue codificate come condotti di comunicazione fra le diverw culture. La loro incidenza nell'uniformità espressiva e rappresentativa risponde alle esigenze della globalizzazione (ddl'uniformazione comportamentale e consuetudinaria). La conoscenza, in quanto espressione dell'intenzionale, si esplica nel linguaggio, in quell'attitudine dd pensiero che si circoscrive nel monologo, nd dialogo, nd vaniloquio: nell'impiego temperamentale, pneumatico, delle parole. L'«intenzionalità derivata» del linguaggio - secondo John Roger Searle - è un'acquisizione degli stari mentali sottostanti a quelli preordinati per l'espressione. L'intenzionalità derivata è anche quella dd computer, la cui programmazione è responsabile dd sistema comunicazionale. L'apparato linguistico, tuttavia, è dotato ddl'intrinseca strutturazione per finalità espositive. L'ipotesi che anche il silenzio sia dotato di codici espressivi

" Ibidem, p. 101.

796

ha una valenza concettuale od presupposto che si delimiti come il campo energetico dd Verbo. Irrimediabilmente, la parola ha una preminenza su ogni attitudine, volta a perseverare nella conoscenza e nella descrizione della realtà. La rdazione esistente fra linguaggio e ambiente consente di affermare che l'espressione si armonizza con il milieu culturale, nd quale si manifesta e che contribuisce a realizzare. Si stabilisce così una sorta di dualismo introspettivo fra il necessarismo naturalistico e il liberalismo soggettivistico, responsabile delle scdte adottate per uòlizzare al meglio i reperti conoscitivi (esperiti nell'esperienza). La natura si configura pertanto come la Babde delle lingue, già dotate dd principio della loro (reciproca) traducibilità. Il tipo più comune di obiezione sollevato contro il dualismo, wito dell'oggetto quanto della proprietà, è che si tratta di una posizione metafisicamente ridondante. Essa viola il rasoio di Ockham, il principio secondo il quale dovremmo essere parchi nel fare le assunzioni ontologiche, e presupporre soltanto quelle entità che sono necessarie per la scienza... Generalmente le tecniche della ricerca scientifica, incluso quelle della scienza cognitiva, assumono che si abbia a che fare con meccanismi fisici che funzionano in accordo con i normali princìpi fisici. Per questa ragione, anche Karl Popper è d'accordo sul fatto che la ricerca dovrebbe essere fondata su assunzioni fisicaliste'8.

Il dualismo mente-corpo, rafforzato da René Descarts, in effetti ha un significato didascalico o allegorico: serve per introdurre la riflessione sui risultati decisionali e operativi dell'intelletto (e quindi dd pensiero). Questa intrinseca determinazione neuronale non prescinde dalla diversità degli stimoli energetici (fisici) che ne responsabilizzano l'attuazione, perché sono interconnessi nd metabolismo (organico) di ogni essere vivente. I termini fisici e mentali si esplicano secondo diverse categorie logiche, uniformate dal linguaggio. «La nostra capacità di usare il linguaggio dipende interamente dal fatto che lo si usi in modo intersoggettivo»'9• Ibidem, pp. 145-146. "' Ibidem, p. 149.

n

797

L'introspezione rappresenta il proemio del linguaggio: induce la simbologia espressiva a tradursi in suon~ figure, precetti, concetti, argomenti, criteri esplicativi, testimonianu a futura memoria. Le neuroscienze convalidano la correlazione fra gli eventi mentali e gli eventi cerebrali, secondo il principio del fisicalismo (sia pure sofisticato, cioè sottratto alla consuetudinaria banalità). Le locuzioni - utilizzate per rendere maggiormente comprensibili i concetti espressi nel1' argomentazione - adombrano gli esercizi, che la facoltà di opinare, decidere, comporta. La prova - l'esperimento, secondo Robert Musil - correla le facoltà fisiche con le attitudini comunicative, affabulatrici. Il funzionalismo è un aspetto della scienza cognitiva che responsabilizza gli eventi mentali indipendentemente dalla loro costituzione fisica. Esso promuove l'indagine sulle «occorrenze», sulle cause che denotano le capacità cognitive. Per certi aspetti il funzionalismo sembra essere una via di mezzo tra il comportamentismo filosofico e la teoria dell'identità. Al pari del comportamento filosofico, si richiama a criteri comportamentali per caratterizzare i fenomeni mentali ma, diversamente dal comportamentismo, il funzionalismo concepisce gli stati mentali come stati interni e affida loro un ruolo casuale nel detenninare il comportamento60 •

La casualità inserisce nel comportamento e pregiudizialmente negli stati mentali un fattore imponderabile, proprio dell'entropia dell'universo. L'irresponsabilità, nel suo significato tradizionale, non trova un sostegno logico nell'apparato cognitivo. La conoscenza è il risultato della riflessione sugli eventi casuali compiuta con le metodologie proprie della causalità (e quindi della coerenza e della responsabilità). La flessibilità umana all'ambiente comporta l'accettazione dei processi moclifìcatori dello stesso, senza tuttavia che si esplichi in una completa identificazione. La peculiare presenza del genere umano nella natura s'identifica con il mondo, che è sorretto dalle leggi naturali e da quelle artificiali, combinate insieme dalla destrezza intellettuale e dal

I()

798

Ibidem, p. 214.

calcolo mentale. Max Schder, nel 1928, pubblicando l.A pozione dell'uomo nel cosmo e definendo l'osservatore-pertur~atore della natura l'asceta della vita, afferma la consistenza etica della diversità umana rispetto agli altri esseri. La ~ caratteristica appare differenziata rispetto ai generi e alle specie, che popolano la terra, ma interagente con lo scenario narurale, del quale costituisce l'aspetto più problematico e inquietante, perché condizionato dai convincimenti periodicamente differenziati (dalla mitologia alla scienza). La consapevolezza umana è interpretata, o come una deviazione dd processo evolutivo, o come il riverbero della creazione divina. La caratteristica addizionale del genere umano rispetto agli altri esseri viventi consiste nell'intento disquisitivo, nel quale si autogratifica, corresponsabilizzandosi con il Creatore dell'universo degli eventi, nel quale si compendiano le scagioni del mondo. La biopolitica confuta progressivamente la provvidenzialità della storia, alla quale, da Virgilio a Heidegger, si fa ricorso, per attenuare il disagio dell'essere in un processo in continua (profilattica) trasformazione.

799

CAPITOLO SETTIMO

LA MARGINALITÀ E L'INSOFFERENZA

Alla rivoluzione industriale fanno riscontro le profonde trasformazioni economiche e sociali, che interessano, a vario titolo e per diversi gradi, tutte le aree dd pianeta. I conflitti settoriali riguardano i paesi, nei quali l'adeguazione al nuovo sistema produttivo è insita ndla loro cultura, e i paesi, nei quali il processo di attualizzazione culturale è in qualche misura forzoso, perché non immediatamente conciliabile con le consolidate forme di daborazione ddla convivenza comunitaria e istituzionale. «Questo significa» scrive Darcy Ribeiro che le società umane non passano dall'una all'altra tappa dell'evoluzione per un'unica strada, ma per diverse strade. La prima, molto più rara, corrispondente all'accelerazione evolutiva, mene in moto un popolo nel corso di un processo di civilizzazione, configurandolo come una società autonoma, padrona del proprio destino, tendente a espandere la sua cultura e la sua lingua su tutti gli altri popoli, e capace di svilupparsi attraverso il dominio di una nuova tecnologia e di arricchirsi con il prodotto del lavoro dei popoli che sottomette e sui quali si impone economicamente. La seconda, molto più frequente, corrisponde all'attuazione e incorporazione storica, tipica dei popoli dipendenti che, avendo perso la propria autonomia per essere rimasti coinvolti e dominati nei movimenti di espansione di altri popoli, sono stati ridoni alla condizione di proletariato esterno, socialmente ed economicamente strutturato per servire gli interessi e i disegni dei propri dominatori•.

La disparità ddla promozione evolutiva, che si manifesta nelle diverse aree dd pianeta, soggiace a una concezione della realtà propensa alla strategia modificatrice della natura, o alla difesa ddle tradizioni consolidate. La conoscenza si diffonde secondo un principio euristico difficilmente conte1 Darcy Ribeiro, Il dilemma dell'America Latina, Milano, Il Saggiatore, 1976, p. 26.

801

nibile dalle strutture politiche e sociali, ma le applicazioni tecnologiche implicano un'adesione collettiva, difficilmente convertibile in norma operante, se i calcoli settoriali non la ratificano come opportuna. Sviluppo e sottosviluppo diventano così non tappe succe;sive di una linea evolutiva all'interno degli stessi processi storici, ma momenti contemporanei delle stesse tappe evolutive, ed anche forme mutuamente complementarP.

Lo sviluppo tecnologico comporta l'acquisizione di risorse energetiche, sia attive, sia passive, nell'intento di programmare l'allargamento del mercato e l'aumento del numero dei fruitori dello stesso. Alla tecnologia più avanzata in un'area può corrispondere l'arretratezza economica e sociale in un'altra area del pianeta. La consistenza genetica della tecnologia consiste nel modificare gli stili di vita, sia delle comunità che la promuovono, sia delle comunità che la subiscono. Le prime s'identificano con il potere dominante; le seconde soggiacciono ai condizionamenti economici e politici delle prime. Difatti, le formazioni dipendenti spesso vengono sfruttate in base alla tecnologia più avanzata di un'epoca. Ne sono esempi la metallurgia dell'oro e dell'argento nelle colonie spagnole, Li produzione industriale di zucchero nelle fabbriche dd nord-est del Brasile e dei Caraibi e l'estrazione del petrolio in Venezuda. È importante osservare che queste tecniche avanzate vengono applicate nelle forme e nei limiti necessari per far diventare più prospera l'economia dipendente, mantenendo tuttavia intana la sua situazione di dipendenza1.

L'arretratezza non trova nell'industrializzazione il suo anticorpo giacché, sia l'una sia l'altra categoria sociale hanno la stessa matrice culturale. Intanto l'arretratezza si ribella all'ingerenza mediatica dell'industrializzazione in quanto ne costituisce il presupposto concettualmente condizionante.

2

lvi.

1

Ibidem, p. 27.

802

Se le condizioni oggettive lo permettessero (sotto il profilo politico ed economico), l'arretratezza si risolverebbe ndl'industrializzazione. Per questo motivo, l'insofferenza, aggravata spesso dal debito pubblico, si manifesta nell'ambito della disamina ideologica internazionale. Infatti, l'arretratezza, che si trasforma in dipendenza, consente all'industria di insediarsi e di avviare una rete di distribuzione dei prodotti avente come privilegiato terminale il mercato esterno (cioè il mercato mondiale). L'arretratezza s'identifica con la neutralizzazione economica dei sistemi produttivi rispetto al paese nd quale s'insediano. Il grado di prosperità del Brasile e di Haiti nel secolo XVII, per esempio, era di molto superiore a quello delle colonie di pionieri della costa orientale degli Stati Uniti. Nessuno poteva dubiwe che il modello economico di maggior lucro e di maggior riuscita fosse quello delle grandi piantagioni, coltivate dalle braccia degli schiavi, e non quello dei poveri nuclei di immigrati che vivevano soprattutto della esportazione degli a1imenti per le piantagioni di zucchero, che non potevano produrre perché sfruttate per generi molto redditizi~.

La causa di tale anomala prosperità imprenditoriale è dovuta alla costituzione di un gruppo egemone, tendente a costituirsi a fulcro dell'identità nazionale e di un crescente numero di forza-lavoro (etnicamente differenziato), utilizzato dalle imprese nazionali e straniere per la realizzazione di programmi economici, che li sopravanzano. Questo paradosso, che trasforma le aree più ricche nelle più povere, e che costringe i popoli più miserabili a vivere pereMemente a contano con la prosperità dei più ricchi, può trovare spiegazione nel supersfrunamento, inattuabile all'interno di una nazione dominatrice, ma perfettamente fattibile nel caso dei proletariati esterni. Lungo il corso dei secoli questo supersfruttamento è stato giustificato con l'azione livellatrice che, prima l'europeo, e poi il nordamericano, hanno intrapreso per salvare dall'eresia e dall'arretratezza, in nome di uno zelo cristiano e progressista, la sottumanità delle aree che si trovano sono il loro dominio'. 1 Ibidem, pp. 27-28. , Ibidem, p. 28.

803

L'accusa d'incapacità da parte dei gruppi tecnologicamente avvantaggiati nei confronti delle popolazioni, economicamente dipendenti e quindi sfruttate, è scopertamente pretestuosa. In effetti, in alcuni paesi del continente africano, lo sviluppo tecnologico assume aspetti concorrenziali perfino con i paesi economicamente egemoni L'acutizzarsi della coscienza critica s'identifica con la constatazione che il processo di trasformazione dell'economia agraria nell'economia industriale può realizzarsi senza la mobilitazione forzosa, utilizzata dai totalitarismi europei nei primi decenni del XX secolo, ma con l'impiego di meccanismi mediatici. L'industrializzazione tecnologica trova on suo referente naturale nelle popolazioni indigene e comunque nei gruppi emarginati dai sistemi imprenditoriali fondati sulla proprietà terriera o estrattifera. L'industria di trasformazione, sorretta dall'economia finanziaria, accredita manodopera psicologicamente condizionata dalla robotizzazione della realtà. L'interdipendenza del capitale finanziario e della manodopera robotizzata sembra destinata a svolgere un ruolo inedito e di particolare rilievo nell'ecosistema plurietnico e multiculturale. In quest'ambito rapportuale, il depredamento del passato perde i suoi connotati e si sintonizza sul versante delle idiosincrasie, rese evidenti dalla pubblicità e dalla propaganda, in grado di far accettare un nuovo stato di malessere a un'umanità in fuga dal bisogno con il miraggio del benessere tecnologicamente diffuso. La tecnologia, a differenza degli apparati produttivi del passato, fondati sulle braccia e sull'apprensione umane, non sconcerta le menti e rende soporifere le inquetitudini terrene, debitamente costrette a estrinsecarsi nei raduni, nelle piazze e negli stadi. L'emarginazione e l'anomia si coniugano nell'irredimibilità della protesta collettiva, che si scontra con l'apprensione per i benefici tecnologici: a cognizione di tutti, la manna dell'era delle masse e dell'allegria dei naufraghi (secondo un'espressione di Giuseppe Ungaretti). La prosperità indotta, pur non essendo estensibile in misura progressiva ai ceti popolari, è considerata virtualmente generalizzabile e perciò stesso prcr piziata dalla protesta. Le economie di depredamento sostituiscono, nell'America Latina, l'accumulazione individuale e collettiva, respon804

sabile dell'industrializzazione europea e dell'America anglosassone. Nd suo primo processo civilizzatore, la rivoluzione industriale riuscì a trasformare nuovamente la maggior parte dei popoli, facendo in modo che alcuni nuclei centrali ascendessero per accelerazione evolutiva alla condizione di formazioni Imperialiste Ind11striali (Inghilterra, Francia, Stati Uniti), mentre altri, e tra essi La quasi totalità dei popoli dipendenti, dovettero subire solo una nuova incorporazione storica. In questo processo essi passarono quindi da una situazione di dipendenza a quella di sottoformazioni Capitaliste neocoloniali, in cui si apriva per loro un modesto orizzonte di sviluppo, limitato da una doppia costrizione: la spoliazione imperialista e lo sfruttamento classista intemo6 •

La conseguenza di questo processo cli modernizzazione a senso unico, cioè a esclusivo vantaggio dei ceti promotori della rivoluzione industriale, è la costituzione dei partiti politici di ispirazione socialista e la creazione dei movimenti sindacali. A contenere, ibridandoli, i connotati del socialismo con il capitalismo imprenditoriale, si staglia come un bastione nello scenario europeo e in quello latinoamericano il nazionalismo modernizzante. La competizione fra il socialismo e il nazionalismo del XX secolo si esplica nell'utilizzazione delle conoscenze scientifiche a fini pratici. L'attualità7 conferisce all'azione decisionale cli sottrarsi ai rischi della confutazione. L'impellenza riedita il conflitto, la vocazione al sopruso, all'insofferenza per tutte le forme di mediazione, che contraddistinguono la vicenda del genere umano nel corso della sua storia, delle sue acquisizioni edificanti e delle sue perdite cli tono. La manipolazione dell'opinione pubblica escogita una tipologia dittatoriale finora sconosciuta, ma capace cli trasformare i conflitti in missioni civilizzatrici. L'entità del confronto fra paesi tecnologicamente avanzati e Ibidem, pp. 31-32. L'attualismo di Giovanni Gentile (Ri/onna della dialettiC8 hegeliana, Messina, 1913; Teoria generale dello rpirito come atto puro, Pisa, 1916, 4" ed. Bari, 1924) ripropone l'immanenza come categoria compensativa della trascendenza della filosofia kantiana e della filosofia hegeliana. 6

7

805

paesi ancora impegnati nel peristilio dell'attualizzazione ge• neralizza il panico e sconcerta sulle risorse necessarie per convertire il grado dell'iniquità esistente sul pianeta nell'ìnsodd.isfazione dei suoi abitanti. Le multinazionali adombrano il potere della dominazione organica nel mondo, secondo una strategia che si ritiene generalmente condivisa, almeno da parte delle emittenti ideologiche, con il concorso dei sistemi di pervasività di particolare presa presso le popolazioni indigenti, emarginate e spesso indotte dalle lotte tribali e dal bisogno a un increscioso nomadismo. La dispersione delle energie e il degrado demografico di alcune regioni del mondo soddisfano il principio dell'inflessibilità selettiva. L'inadeguatezza alle sollecitazioni ideologiche si configura come una condanna, alla cui espiazione sopperiscono implacabilmente le cosiddette aree opulente del pianeta. L'industrializzazione ricolonizzatrice opera così come un"incorporazione storica, equivalente a quella che liberò i popoli latinoamericani dalla dipendenza spagnola per sottometterli a quella inglese, e in seguito a quella nordamericana8 •

La supremazia economica tende a compendiare l'iin, perialismo militare, dal momento che gli obiettivi strategici della rivoluzione telematica fanno astrazione, almeno in linea di principio, dalle consolidate tradizioni nazionali. Il modello comportamentale angloamericano predomina mediante la gestione compromissoria delle generazioni impegnate a realizzare il massimo dei profitti terreni a suffragio di quelli celesti. L'onnipotenza dei centri economici e decisionali dell'epoca contemporanea trova più o meno subdolamente l'adesione, se non l'esplicita accettazione, da parte delle periferie del mondo, di quelle aree del pianeta fustigate dal1'esperienza coloniale esterna e dall'incongruente, mistificatoria prova democratica interna. La democrazia delle concessioni contrasta con la tecnocrazia dei divieti: entrambe si contendono il ripristino di un apprezzabile grado di responsabilità soggettiva e di libertà s Darcy Ribeiro, Op. dt., p. 38.

806

imprenditoriale, nell'intento di agevolare la costituzione dei mercati regionali e quindi la libera circolazione delle persone, delle monete e delle merci. Il fattore coesivo, formato sull'interesse, stenta a diventare legittimamente opportuno: il pietismo e la solidarietà sociale sono una remora alla dinamica economica dd mercato. La disparità di trattamento, riservata dalla competizione, non trova riscontro nella mentalità socialmente compromessa dalla pietas e dalla sottomissione tradizionali. Senza un rinnovamento del pensiero laico e moderno, l'accesso delle masse alla santificazione dd lavoro e della imprenditorialità risulta essere ostacolato dal timore ancestrale, inculcato dall'evangdizzazione dai tempi della Colonia fino all'avvento dell'epoca contemporanea. I.:anglosassone impenurbabilità di fronte alle vicende sociali, provocate dall'andamento dd mercato, non si addice alle popolazioni latinoamericane, per secoli influenzate dalla schizofrenia dd potere metropolitano. La sottomissione e il proposito di evasione coesistono nella vicenda latinoamericana, mentre nelle altre realtà sociali si contraddicono ideologicamente e cronologicamente. Il bisogno di protezione e lo sconcerto di considerarlo inadeguato suscitano più o meno inconsapevolmente un senso di precarietà, al quale può porre riparo soltanto il rifugio alle categorie della mente di salvaguardia fideistica o di configurazione rdigiosa. Il proletariato latinoamericano è ininterferente con il capitale finanziario, in primo luogo, perché non ha la consapevolezza di collegarsi con i profondi sommovimenti epocali, ai quali semmai guarda con nostalgia e, in secondo luogo, perché effettivamente la sua incisività nel processo produttivo e innovativo dell'area non è ancora tale da scoraggiare le élites dominanti dal rendersi interpreti degli interessi esterni e dd possibile adattamento degli stessi a quelli interni, pregiudizialmente settoriali. Dopo l'ultima guerra, gli scambi sono diventati sempre più dannosi per i popoli poveri, a causa della progressiva incapacità dei centri imperialisti di attuare nelle aree sottosviluppate nuovi investimenti di capitale, eccetto che attraverso reinvestimenti dei loro profitti, e in virtù dd deterioramento crescente dei termini di scambio, il che implica per i paesi produttori di materie prime

807

una riduzione sempre più grande della capacità di imponaziooe, a causa della diminuzione dei prezzi dei loro prodotti sui mere.ari mondiali. A tutto questo si aggiunge l'aumento dei costi militari e politici di mantenimento dd sistema, che esigono spese superiori alla capacità delle economie sottosviluppate9 •

L'iniqua o l'inadeguata attuazione del sistema concessivo da parte dei governi latinoamericani nei confronti delle imprese straniere, in prevalenza statunitensi, non con.sente l'accumulazione delle risorse finanziarie, necessarie per realizzare un apparato tecnologicamente produttivo, in grado di coesistere, se non di competere, con gli altri apparati produttivi nel mercato mondiale. La creazione di mercati regionali costituisce un citeriore vantaggio per l'economia statunitense, che internazionalizza le sue risorse con la compromissione degli apparati politici ed amministrativi del cosiddetto Terzo Mondo. La disparità fra l'America anglosassone e l'America latina diventa cognitiva quando si estrinseca nella contrapposizione degli interessi in termini ideologici. Dopo la caduta del muro di Berlino e la fine della politica dei due blocchi, la strutturazione normativa dei paesi dell'area latinoamericana è pressoché uniformemente ispirata ai princìpi democratici e quindi capitalistici, con eccezione di un'area, ideologicamente rappresentativa del passato ordine mondiale, qual è Cuba. In questo paese si persevera nella lotta al capitalismo contaminandolo, almeno nell'illusorio tentativo di disapprovarne la caustica concezione della competitività e del successo individuale. Rimasto a simbolizzare un modo di intendere il mondo, il ricorso all'apporto esterno al sistema ideologico, invalso e attuato dal passato, qual è il socialismo, è allegorico e per certi versi provocatorio. L'esperienza cubana si staglia per la sua originalità nel concerto mondiale, senza condannare drasticamente il mercato (in primo luogo, quello del dollaro e quello dell'euro, corrispondente a un sostegno economico prevalentemente di estrazione turistica).

• Ibidem, p. 52.

808

I ricchi dei paesi poveri non solo usufruiscono di grandi benefici, ma anche di redditi maggiori, e possono avere al loro servizio una mano d'opera economica e numerosa, che permene loro di godere di un tenore di vita che nei paesi supersviluppati possono condurre solo i miliardari. La povenà dei popoli poveri, quindi, è una povertà ancora più accentuata di quella dei paesi ricchi. Essa si manifesta nelle campagne e nelle città come un male generale e grave, che imprime i suoi segni fin nell'aspetto della gente, di scarsa statura, macilenta, senza forze, con i denti cariati; la povertà definisce anche il suo modo di vestire, il suo linguaggio, il suo atteggiamento e tutto il suo modo d'essere 10•

La densità demografica dei paesi poveri aggrava le loro condizioni economiche, ma si giustifica con la naturale propensione alla permanenza nell'emisfero organico e decisionale del mondo, senza rinunciare a quel peso oggettivo, del quale l'economia mondiale è indotta ad amministrare la funzione (sia in termini di risorse di manodopera, sia in termini di assorbimento della produzione in serie). La stratificazione economico-sociale latinoamericana, sebbene evochi quella marxiana e leninista, in effetti non corrisponde alle reali caratterizzazioni del tessuto connettivo delle comunità gravitanti nell'area. L'iniziale contrapposizione fra classi dominanti e classi dominate non risponde alle variabili (padronato, rappresentanti delle imprese straniere, lavoratori autonomi, vari gruppi subalterni, contadini) esistenti e operanti nelle regioni latinoamericane_ La classe dei contadini comprende, sia i salariati delle aziende agricole e di allevamento, sia i mezzadri e i minifondisti, operatori del mercato locale e ininterferente nello scenario finanziario nazionale e internazionale. L'emarginazione si estende dalle periferie di questi gruppi di sopravvivenza nell'ambito del loro sistema produttivo, come il Lumpenpro/etariat, contemporaneo di Rosa Luxemburg, insidia in Germania il proletariato organizzato e in grado di affrontare, agli inizi del XX secolo, l'imprenditorialità industriale. L'iniqua ripartizione delle risorse e quindi della ricchezza determina un mercato interno minoritario ad elevato livello di consumo e un mercato in10

Ibidem, pp. 68-69.

809

temo maggioritario a basso livello di consumo secondo un ordine inversamente proporzionale all'intensità demografica dei fruitori degli stessi. La famiglia e quindi l'insieme delle famiglie, che costituiscono i villaggi e le città dell'America Latina, non sembrano contribuire «organicamente», come vorrebbe Fustel de Coulanges per la città antica, alla creazione e al funzionamento dello Stato. Le comunità immigrate paradossalmente si fanno carico di una certa estraneità nei riguardi di quanti si propongono alla guida della loro vicenda terrena con l'arroganza e la mistificazione ascetica del missionarismo. L'etica dello Stato diventa così inattingibile e perciò stesso più rigida di quanto il buon senso consen• tirebbe anche nei periodi di eccezionale convergenza di fat. tori normativi e correttivi dell'esistenza individuale e sociale. Secondo Frantz Funck-Brentano11 , la famiglia vive nella sua orbita e gravita in un più ampio sistema energetico che, secondo Aristotele, ha peculiarità non riscontrabili negli ahri sodalizi comunitari. L'«originalità» dello Stato - secondo lo Stagirita - consiste nel costituirsi a fonte della vita associata, grazie al fatto che gli individui, superando la fase arcaica, primeva, dell'esistenza, si assoggettano condizionatamente alle (nuove) regole di comportamento, elaborate a seguito della loro mutazione mentale, concettuale, intersoggettiva. L'interesse e il calcolo per la sopravvivenza si sublimano nelle comunità, socialmente remissive del cambiamento di status, e potestative di un nuovo assetto del loro associazionismo. I flussi immigranti presentano delle affinità con quelle comunità descritte da Aristotele e impegnate a con• ferire a ogni individuo un potenziale politico, estraneo nel passato e di fondamentale portata nella costituzione dello Stato. La disciplina sociale s'identifica, non soltanto con l'antidoto contro il disordine e l'anarchia, ma anche con il corroboramento delle forze emergenti dall'insieme associativo. Il sodalizio, che propende per lo Stato, trasferisce nelle sfere istituzionali le istanze ritenute improponibili a livello di organizzazione paritetica delle sue stesse componenti. La gerarchia e la funzionalità richiedono l'obliterazione di al11 Frantz Funck-Brentano, Grandt·ur e/ dicadence des aristocraties, Paris, Librairie Bloud, 1907\ p. 3.

810

cune pratiche consolidate e l'impiego cli quelle a mordente generalizzante. Lo Stato contribuisce. infatti, ad assicurare nel tempo le realizzazioni compiute dai suoi membri e la trascendenza storica delle stesse. La memoria diventa parte delle testimonianze; e queste l'enzima del patrimonio conoscitivo. La trascendenza degli apporti conoscitivi convalida e sostituisce la soggezione degli esseri umani cli fronte alla natura e al suo creatore. La genesi dello Stato è in parte dovuta alla flebilità nella credenza degli dei da parte del genere umano, costretto a negoziare costantemente le sue aspirazioni e le sue aspettative con le religioni paniche. Il desiderio di soprintendere alla propria vicenda terrena con una fervida concordanza collettiva è all'origine dello Stato, che costituisce il regolatore dei conti sempre aperti fra ricchi e poveri, fra quanti riconoscono alla natura una provvidenziale generosità e quanti, come direbbe Marx, si lamentano di non essere invitati al banchetto della natura. Come afferma Polibio, i conflitti civili modificano drasticamente la ripartizione della ricchezza per renderla più rispondente alle esigenze della collettività sociale che, cli solito, se ne awantaggia per accrescerne il potenziale cognitivo. La ripanizione della ricchezza, quando si combina con il ricorso al metodo della saggezza, è inevitabile: accresce il benessere collettivo e mobilita sia pure in forma competitiva energie silenti ma pronube d'inventiva. L'esigenza dei poveri e la cupidigia dei ricchi contribuiscono a rendere salvifico il metabolismo statale. L'iniquità, spesso fonte di ricchezza, corrode le fondamenta dello Stato e rende pervasive le controindicazioni, che inevitabilmente si arrovellano più o meno nascostamente nell'ambito dei sodalizi comunitari. Lo scontro fra le componenti dello Stato, prima ancora cli essere cli classe, è di mestiere. Ogni corporazione, particolarmente impegnata nella produttività (sia intellettuale, sia pratica), assume un rilievo, che può essere contestato soltanto da un'analoga associazione cli carattere operativo, ritenuta più idonea al conseguimento di obiettivi strategicamente cli primaria importanza. La divisione del lavoro si allinea con le esigenze dei tempi, evitando cli esorcizzare il cambiamento, che comprende anche l'oblio (la disattenzione delle pratiche realiz811

zatrici divenute dispendiose, improduttive e comunque non rispondenti alle istanze storicamente presenti nello scenario nazionale e internazionale). Les cerveaux sont eovahis par l' aveugle domination des mors, qui deviendra plus terrible encore par le déchainement des ambitions brutales; et la classe bourgeoise, après avoir mis entre !es mains calleuses des classes ouvrières l' arme invincible du suffragc populaire, s'apercevra qu'elle a laissé grandir des passions donr elle avait perdu la direction. La tempere passera, cassant camme branches mortes ceux qui croyaient la dominer 12 •

Max Stimer è ancora più inesorabile nei confronti cli quanti, paventando il disordine, si fanno paladini dello SIIJtus quo. Le sollecitazioni sociali - sostiene - vanno affron. tate, disattendendo ogni invito alla prudenza, generalmente espresso dai ceti più beneficiati dalle cosiddette condizioni oggettive. «Le christianisme combattit les abus de la richesse en se détachant de celle-ci, en enseignant le renoncement et la vertu de la pauvreté; le socialisme combat la richesse pour s'en emparer»0 . L'instabilità delle istituzioni è dovuta alla corruzione dei costumi, all'invidia sociale, all'eccessiva soggettivizzazione di tutte le attività dello Stato, inizialmente deputate a garantire la libera esplicazione della vocazione creativa dei singoli individui. La corruzione interna congiura con la marginalizzazione internazionale. Simili fenomeni di marginalizzazione della forza-lavoro si sono svolti in fasi storiche corrispondenti al processo di industrialiu.azione, in società che avevano subito un processo di accelerazione evolutiva. In questi casi, tuttavia, tali forze assunsero la configurazione di «superpopolazione relativa», o di «lumpenproletariati»1•. L'emigrazione si configura pertanto come un aspetto dell'emarginazione, come un deterrente alla confisca delle energie vitali da parte dd sistema industriale secondo uno schema cli utilizzazione delle stesse, reso inaccessibile alla 12

Ibidem, p. 52.

u Ibidem, p. 55.

•• Darcy Ribeiro, Op. cii., p. 89.

812

contrattazione in quanto dipendente dal profitto attingibile dall'imprenditore, impegnato a gesti.re le proprie risorse, in assenza di puntelli morali eccepibili nel mercato. La trasgressione e la criminalità sono prese a pretesto per funestare la ribellione e impreziosire l'ecumenismo benpensante con pratiche umanitarie. L'esemplarità degli interventi istituzionali in favore delle «comunità trapiantate» favorisce il sonnambulismo dei miti e degli incapaci, ma accende di vigore polemico i gruppi, che dall'immigrazione si aspettano, non soltanto la serafica accoglienza dei tutori dell'ordine di rumo, ma anche la condiscendenza di chi non potrebbe fare quasi nulla senza il concorso-soccorso della forza lavoro proveniente dalle varie contrade del mondo. L'industrializzazione dell'area si configura come uno strumento difficilmente addebitabile sotto il profilo morale ai gruppi economici in grado di awiarla con o senza il concorso esterno. Ossia le classi dominanti, rinnovando il sistema produttivo, in sintonia con i loro interessi di alleati interni ddla dipendenza esterna, hanno finito per consolidare una struttura socio-economica più ostile alla maggioranza della popolazione della struttura coloniaJell.

La disoccupazione, generata dall'incipiente industrializzazione, è dovuta all'inadeguatezza della forza-lavoro - finora confinata nelle campagne ò nelle miniere - in soprannumero nelle città, con piena soddisfazione di quanti ne possono calmierare il costo. Le periferie delle aree urbane sono popolate - Ribeiro dice miracolosamente protette nei paesi dal clima tropicale - dalle comunità detritiche, destinate alla sopravvivenza mediante il ricorso agli espedienti, non sempre edificanti. Alla metropoli fanno riscontro i ranchos, considerati dei depositi umani in soprannumero, non necessariamente utilizzabili nell'economia tecnologicamente convenzionata. Gli strati intermedi di popolazione fra i ricchi possidenti e gli emarginati si fanno carico si direbbe antropologicamente di intensificare il rappono fra l'indiffe1 '

Ibidem. p. 91.

813

renza e l'insofferenza, professate con esplicito disprezzo dall'una e dall'altra parte della barricata sociale. L'imperizia degli emarginati rispetto alle esigenze produttive contemporanee si evoca a giustificazione dell'opera di esteriorizzazione che i ceti privilegiati realizzano, con l'esplicita o sottaciuta compromissione governativa. L'ambivalenza degli interessi da pane dei settori intermedi delle popolazioni latinoamericane di paesi come il Brasile, l'Argentina, il Messico, rappresenta un elemento di stabilità per l'apparato politico, dilaniato spesso da erratiche alternative ideologiche. Paradossalmente, questi settori intermedi, identificati come borghesi, non sono titolari di un potere costituito e meno ancora di una cultura, per quanto controversa, collegabile cou quella del XIX secolo europeo ed extra-europeo. I gruppi intermedi latinoamericani sono degli ammortizzatori sociali senza averne la legittimazione istituzionale. Essi si avvalgono del consenso emotivo, che evoca quello dei capataz, dei caporali e perfino dei dittatori dell'ultima metà del XVIII e delle prime decadi del XIX secolo. E assicurano l'interazione delle masse anonime col potere costituito, indipendentemente dal successo conseguibile con la loro azione. In ogni caso, il loro compito garantisce un grado di stabilità sociale, solidamente apprezzato dal potere costituito. La contingenza accresce l'instabilità emotiva di questi gruppi, in linea generale propensi a sostenere la causa dei possidenti piuttosto che quella degli emarginati. Questo tipo di propensione è di natura psicologica piuttosto che di origine politica: la loro continua mediazione fra due sistemi di pensiero e di organizzazione economica rende ancora più oppositiva la differenza &a i ceti al punto da apparire concettualmente insostenibile. La carenza dell'intervento pubblico a favore dei diseredati è surrogata dall'attività mutualistica, fortemente radicata nelle genera• zioni dei primi immigrati, ma meno nell'epoca contemporanea. Quest'attitudine risponde all'incresciosa rivendicazione degli interventi dd sostegno sociale. Quando l'insofferenza si trasforma in rivendicazione istituzionale, la protesta sotto il profilo politico riconquista la stessa pubblica attenzione dci tempi del primo suffragio universale. La partecipazione politica dal tenore rivendicazionistico conforta spesso le autocrazie partitiche e le demagogie in814

dividuali. Entrambe approfittano delle circostanze per proporsi come surrogatorie di un'emergenza difficilmente superabile con gli strumenti a disposizione. Il rivendicazionismo latinoamericano diventa intransigente soprattutto quando non intravede altra alternativa se non quella del ricorso alla forza, intesa come acquartieramento e militarizzazione dei tutori dell'ordine. La demonizzazione degli avversari dello status quo è un'incombenza demoniaca, che si arcua denigrando ogni manifestazione di buon senso, capace di ripristinare le categorie della società civile. L'astio, il rancore, la persecuzione, ottusamente deliberati come inevitabili - come dovuti - concorrono a declinare in senso propedeutico gli infausti provvedimenti amministrativi, giuridici, comportamentali. Quando la piena del sospetto corrode il contratto sociale, la guerra civile imperversa sorto le sembianze del tradimento, della trasgressione e della congiura. Il risultato è comunque la stagnazione economica. La diffidenza e la precarietà si estrinsecano nell'imperizia, nell'incapacità di dar vita a iniziative individuali che non siano garantite e approvate dal regime dogmatico e autoritario, che si proclama oltranzisticamente nazionalista. L'esodo rurale e la marginalizzazione urbana sono le componenti endemiche di tutti i fenomeni sociali, che sfociano nell'autocrazia. La loro subalternità alle decisioni metropolitane le induce ad accettare il loro status con la condizione - promessa e rimandata - di un possibile inserimento nel settore produttivo, che si estrinseca peraltro nelle periferie cittadine. Il loro potenziale economico, tenuto sono costo, costituisce un complemento di particolare rilevanza nelle mansioni domestiche dei ceti cittadini e di quei gruppi in ascesa, che ambiscono al sussidio da parte del contingente umano giuridicamente irrilevante. Una oligarchia di basso profilo contribuisce a ridurre il disagio sociale delle masse emarginate, che una pietosa proiezione chiliastica magnifica come depositarie della predilezione divina. Escluse dalla ideologia operaista, le masse emarginate rimangono abbandonate alla loro instabilità emotiva, senza che sia loro assegnato un perimetro di riflessione e d'azione in sintonia o in distonia col potere costituito. Prive di un livello di compenetrazione operativa - di preparazione culturale - ri-

815

mangono isolate nel loro pragmatismo, che sfocia talvolta in aperta, poetica, denunzia. La loro fedeltà all'ideale della sopravvivenza le priva del ricorso, generalmente mutuato da analoghe esperienze in altre regioni del pianeta, a strumenti di interazione con le istituzioni. L'assenza perfino di un modello empirico di attaccamento al benessere, riduce loro il tono umanitario, che pure è presente nella lunga vicenda allo stato sorgivo, elementare. Gli strati della popolazione marginalizzata generano, come tutti sanno, i veri paria, i «dannati della terra», i diseredati del sistema. Ma non per questo vengono considerati come gli unici che, non avendo niente da perdere. sarebbero vinualmente chiamati a]. l'insurrezione. In effetti, l'impossibilità di comunicazione con que. ste masse marginali e il dubbio che possano essere innescate da ogni tipo di azione rivoluzionaria, pona anche le sinistre a escluderle dal loro orizzonte di mobilitazione politica 16•

L'industrializzazione moderna esonera le masse anonime dall'attività produttiva. Il loro inserimento nel sistema imprenditoriale non può prescindere dalla loro impreparazione rispetto a una visione della realtà, diversa da quella nella quale gravitano da decenni. La mancata loro assimilazione al resto della popolazione le priva perfino di quel senso dell'inadeguatezza, che costituisce la profilassi dell'acculturazione e della congruente difesa dei diritti, assicurati da tutti gli ordinamenti costituzionali erga omnes. La virtualità delle istanze rappresenta un sostegno alle richieste di attuazione dei presupposti della identità politica e sociale. Le masse emarginate, generalmente eredi del passato precolombiano, sono tali dopo il fallimento dello sfruttamento minerario della regione e la sostituzione nel mercato globale di alcune colture (come sono le canne da zucchero dei Caraibi). L'autosufficienza, sia pure di basso profilo, e l'incremento demografico sono aspetti complementari dell'inanità dei propositi da parte di quanti si prefiggono di essere utili nella realizzazione di imprese di interesse collettivo. Dopo l'indipendenza dell'America Latina si registrano le 16

816

Ibidem, p. 106.

prime regressioni demografiche nell'area dell'emarginazione, dovute al declino di iniziative ritenute temporaneamente e transitivamente utili, quali le leggi relative alla proprietà comune della terra e alla conseguente disintegrazione delle comunità indigene, e le leggi contro i «vagabondi», promulgate dopo l'abolizione della schiavitù, quando alle masse liberate viene impedito il possesso degli appezzamenti di terra, gravitanti nd parnaso del latifondo di stile coloniale. Tale esclusione dal sistema produttivo diverso da quello del latifondo influisce sul calo delle esponazioni delle derrate alimentari che, sia per il volume, sia per la qualità, hanno difficoltà ad affrontare la concorrenza internazionale. Il libero accesso alle terre vergini, varato dagli Stati Uniti e dall'Australia, consente a quelle aree di promuovere un'agricoltura capace di recepire le innovazioni tecnologiche e di influenzare il mercato mondiale. Ciò si spiega in pane mediante due caraneristiche del tipo di industrializzazione che s'instaurò nell'America Latina. Primo, la tecnologia relativamente avanzata e, pertanto, capace di risparmiare manodopera; secondo, il fano che essa venne usata come un meccanismo di ricolonizzazione, il cui intento era di sfruttare un mercato interno sempre meno capace di importare manufatti, ma capace però di generare guadagni esportabili sempre più grandi, mediante l'installazione di fabbriche locali appanenenti alle grandi società straniere17 •

L'accumulazione dei ricavi, ottenuti dalla fase iniziale dell'industrializzazione, viene impiegata all'estero, impedendo così alle imprese nazionali di autonomizzarsi sotto il profilo tecnologico, economico e finanziario. La dipendenza dell'economia interna dai mercati finanziari stranieri è la più inquietante causa del sottosviluppo e della marginalità. Le energie in soprannumero non hanno la capacità di modificare questa tendenza, neppure sotto il profilo testamentario. Il potere economico, saldamente condizionato dal capitale straniero, non può dissolversi nell'autarchia e meno che mai

11

Ibidem, pp. 114-115.

817

nell'autovanificazione. «En algunas zonas de America, in• eluso ciudades» scrive José Andrés-Gallego el volumen de los intereses requeridos por los censalistas, los 11115 de ellos eclesiasticos, era tal que, en pieno siglo XVIII, apenas arculaba el dinero y las transacciones se hacian por cambios en espe, cie. Una de las quejas de los indios que se sublevan en los aiios » senta en la novohispana Santa Maria de Papantla contra el alcalde mayor radica justamente es eso entre otras cosas: en que «cl pago por el chitle y cera no se lo da en plata sino en ropa, machetes y otros géneros», col lo cual no pueden después pagar los impuatos, y los mete en la carcel 18 •

L'abolizione dell'economia di scambio nei ceti poveri e in quelli marginali continua a svolgere una funzione provvidenziale: misura il grado di comprensione e di solidarietà fra eguali, ma si distanzia sempre più dalle forme di riabilitazione umana, pervasive nell'universo tecnologico e mediatico contemporaneo. La presenza imperante dei gruppi economicamente operanti è dovuta all'eredità coloniale e alla peni. nace discriminazione etnica, realizzata più o meno subdolamente dai regimi politici costituitisi nell'area latinoamericana dopo l'indipendenza dall'egemonia iberica. L'aspetto catecumenico, improvvidamente assunto dalle democrazie metropolitane, arricchitesi nell'area latinoamericana e succedute a se stesse sotto altro nome, influenza il corso istituzionale secondo un indirizzo liberistico, difficilmente convertibile in un ordinamento equitativo ed egalitario (secondo il significato, riconosciuto dalla letteratura giuridica a un termine che non ammette disparità di trattamento e differenze impositive ai componenti il consorzio sociale). L'inadeguatezza del settore imprenditoriale latinoamericano è pertanto l'aspetto dell'esercizio di un potere di dipendenza, che lo gratifica sul piano economico e lo denun. zia sul piano politico e morale. Paradossalmente, la debilità dell'apparato economico e finanziario latinoamericano trova riscontro nella precarietà sociale. Quanto più incestuoso è il

I§ José Andrés-Gallego, Hisloria generai de la gente poro importanu (America y Europa bacia 1789), Madrid, Gredos, 1991, pp. 110-111.

818

rapporto economico fra i gruppi interni e le élites estere nel proposito di dar vita a un neocolonialismo latinoamericano, tanto più evidente è l'estraneità delle masse emarginate e di quelle precariamente impiegate nel conseguimento di obiettivi quasi mai di utilità nazionale. Il continuo folclorico richiamo all'identità nazionale suona come un complesso di colpa. reso compassionevole da una sorta di spietata autocommiserazione. La mancata rivoluzione capitalistica pregiud.ic-.i il rinnovamento delle classi subalterne e rende possibile il perpetuarsi dell'ordinamento oligarchico o comunque minoritario. La trasformazione della repubblica di tipo patrizio in repubblica democratica è un processo in atto nell'epoca contemporanea, contrassegnata da caustiche interferenze del capitale straniero nello sviluppo economico interno dei paesi latinoamericani, pervasi dal potenziale disquisitivo, egalitario. Il patronato e il patriziato si dividono il compito di gestire il subcontinente latinoamericano, limitando i danni oggettivi e aumentando i profitti individuali, sempre restando ai margini della rivoluzione tecnologica e industriale. Com'è evidente dalle prime imprese innovatrici, l'apparato tecnologico latinoamericano proviene dall'estero, che costituisce il corrispettivo della dipendenza interna: una dipendenza, che fa astrazione delle risorse esistenti nel bacino latinoamericano, non utilizzabili senza il sussidio e il controllo degli investitori e delle maestranze stranieri. La commistione e l'opposizione degli interessi fra gli imprenditori (privati) e gli appaltatori (pubblici) non contribuiscono a ratificare una linea cli condona, in grado di ridurre o di contenere l'influenza dell'egemonia economica e tecnologica straniera. Le periodiche svalutazioni delle monete si accompagnano spesso agli accordi di moratoria, volti a favorire, oltre che la monocoltura, il commercio di esportazione. La richiesta da parte dei proprietari delle piantagioni coltivate per l'esportazione di socializzazione delle perdite a carico dello Stato è uno strumento di interferenza politica e di condizionamento legislativo, difficilmente sradicabile dalla mentalità degli eredi dei coloni e di quanti accentuano i loro stili pur emergendo dai ceti condizionati dalla personale abilità manovriera, capace di assicurare un transeunte nobilato economico. 819

In America Latina le imprese statali sono sone non su ricluesta dei ceti imprenditoriali moderni, ma contro la loro volontà, per iniziativa di gruppi politici nazionalisti e innovatori. U ceto imprenditoriale invece avrebbe preferito che l'instaurazione delle induso:ie di base venisse promossa dalle grandi imprese internazionali, manifestando così un'esaltata ammirazione per il loro sviluppo tecnic.o e per la loro capacità amministrativa 19• La speculazione finanziaria, che l'impianto delle industrie straniere comporta, rappresenta l'attrattiva più eccitante per gli economisti latinoamericani, interessati alla modernizzazione dell'area. La politica valutaria e monetariA costituisce la principale preoccupazione dei ceti imprenditoriali latinoamericani che, a parte le loro individuali fortune, considerano preminente per il benessere dei loro paesi un coordinamento sempre più forte ed esplicito fra le politiche economiche nazionali e le analoghe concertazioni internazionali. Il patronato tecnologicamente impegnato, a differenza del patronato terriero, non può condizionare la vicenda politica del proprio paese agendo sui soggetti all'interno dellt strutture territoriali e quindi deve utilizzare l'associazionismo partitico e, con circospezione, l'organizzazione sindacale. La sua interferenza si manifesta in termini di adeguamento dcli' economia interna al trend internazionale. L'economia della dipendenza dell'America Latina è imputabile - secondo Ribeiro - alle classi imprenditrici dei vari paesi dell'area, che preferiscono farsi tramite per introitare profitti con il potentato industriale straniero, prevalentemente nordamericano. Questa attuazione economica comporta una compromissione politica, che si riflette nell'arretramento culturale dell'intera regione. I man.cari investimenti neJle infrastrutture sociali comportano la progressiva recessione del sub-continente alle soglie della sopravvivenza, evidenziando sempre più l'esistenza di masse incolte e di él,~ tes di preparazione e provenienza culturale nordamericane. L'estraneità delle masse indigene costituisce il corollario della politica dell'espropriazione delle risorse latinoamericane a vantaggio delle imprese multinazionali. La quantificazione di 1 •

820

Oarcy Ribeiro, Op. cii., pp. 145-146.

tale processo è costantemente ribadita ogni volta che si discute, a livello internazionale, della remissione dei debiti dei paesi poveri da parte dei paesi ricchi. La stessa propaganda a favore del Terzo Mondo come addebito morale a carico delle regioni più ricche del pianeta rappresenta lo sconcerto fra l'opulenza e l'indigenza. Perfino gli investimenti nelle infrastrutture (energia elettrica, trasponi, comunicazioni), fino alla prima guerra mondiale sviluppati in ragione degli allacciamenti necessari per il raccordo delle materie prime con i centri di trasformazione industriale, decadono, perché non rispondenti alle necessità delle aziende impegnate nei settori estrattiferi e delle coltivazioni. Le multinazionali si dotano autonomamente dei mezzi cli comunicazione e cli trasporto, senza incidere sul territorio latinoamericano. Come abbiamo visto, la cosiddetta «industrializzazione sostitu-

àva», in realtà, non è altro che un'industrializzazione ricolonizzacrice, promossa dalle grandi imprese internazionali, che finisce per accentuare la dipendenza, anziché ridurla, e che non riesce a migliorare la distribuzione interna dd reddito, ma al contrario la concentra, aggravando le disuguaglianze sociali, settoriali e regionali. Inoltre. utilizzando una tecnologia avanzata con l'intento di risparmiare manodopera, tende a squilibrare gli investimenti e le possibilità di lavoro, contribuendo alla marginalizzazione di vasti strati sociali, colpiti dalla disoccupazione o dalla sottoccupazione. Introducendo modelli di consumo voluttuari, propri delle economie dei paesi ricchi, dirige le risorse che dovrebbero essere impiegate per le industrie di base verso industrie suntuarie. Infine, impossessandosi di settori produttivi che richiedono particolari investimenti e un vasto dominio tecnologico - le industrie dei beni di consumo stabili e di beni mobili - controlla e domina tutta l'economia nazionale, tanto che le sue decisioni sulla politica economica e finanziaria diventano le scelte fondamentali e comunemente accettate-20.

La contaminazione da parte del benessere esterno promuove una certa assuefazione all'attendismo, pronubo di aspettative, che la propaganda soddisfa ribadendone la plausibilità. L'insofferenza sociale, da economica, si trasforma così in richiesta politica, nella scelta cli governi deputati dall\)

Ibidem, p. 155.

821

l'opinione pubblica a perseguire programmi, che riflettano con sempre più tenue significato i permanenti interessi nazionali. Il cosmopolitismo alienante trasforma il tradizionale nazionalismo in un antefatto logico dell'epoca mediatica. In effetti, a parte Herbert Marshall McLuhan, l'autore del villaggio globale, il cosmopolitismo contemporaneo non s'interroga sulle sue componenti giacché fa affidamento sul potenziale omogeneizzante dell'apparato produttivo e del sistema distributivo e quindi del consumo. L'omogeneizzazione sostituisce il cosmopolitismo, inteso nell'accezione classica di una visione del mondo comprensiva delle diversità e delle differenze, delle quali si perpetua l'esistenza nella cognizione generalizzata. In quest'ambito concenuale, anche la consolidata dottrina della sicurezza nazionale perde il suo vigore originario e assume un significato più conforme alle aspettative dei centri del potere politico, economico e strategico, deputati ormai dalle cosiddette condizioni oggettive a soprintendere agli interessi globali, alle sorti del pianeta nella sua pur diversificata modalità d'intendere e di perseguire le proprie finalità nella liturgia del tempo recondito, tanto del passato, quanto dd futuro. La mobilitazione generale, infatti, riguarda le remote cognizioni dei diritti soggettivi e le ineludibili configurazioni degli stessi nello scenario internazionale. L'armamento nucleare vanifica progressivamente la consistenza degli eserciti tradizionali e amplia il raggio d'influenza della sempre scongiurata distruzione generale. La lotta alla sovversione interna e la repressione dei conflitti endemici costituiscono le incombenze, alle quali sembrano essere destinate le forze armate dei paesi cosiddetti satelliti delle centralità decisionali. dotate dei mezzi necessari per assicurarsi un riscontro internazionale a livello operativo. La dottrina prevalente nelle forze armate latinoamericane è quella che fa riferimento alla difesa dei valori della civiltà occidentale. Paradossalmente, tale dottrina, in apparenza pacifista o quanto meno conciliatrice rispetto alle culture di diversa origine, si propone come insidiata dagli agenti del fondamentalismo anacoreta e oppositivo della corruzione e dell'opulenza. La cultura occidentale assume così un atteggiamento antigiustizialista, 822

programmato per conciliare nella dialettica delle idee la disparità delle circostanze e quindi delle fortune individuali. Il ruolo. che le forze armate nazionali sono indotte a compiere, consiste nell'aggiornamento delle nozioni tecniche, effettuato nei centri del potere politico mondiale, e quindi garanti di tale ordinamento a livello nazionale e regionale. I governi sono quindi garantiti dai consueti, sussultori, colpi di Stato, perché sorretti dalla presenza di un sistema di sicurezza che li sovrasta. Gli eserciti nazionali sono nobili affiliazioni di sistemi politici e strategici internazionali, in ragione delle progressive realizzazioni tecnologiche. Le forze armate si fanno portatrici di istanze multietniche e pluriculturali per il semplice fatto che il loro equipaggiamento non corrisponde al tenore dello sviluppo raggiunto a livello nazionale. La sudditanza - quanto meno tecnologica - da parte delle forze armate latinoamericane dalle centrali decisionali (statunitensi) non inficia la loro lealtà ai poteri nazionali, legittimamente costituiti, ma contribuisce a renderli irredimibili sotto il profilo dell'autonomia politica, economica e sociale dalla globalizzazione. La loro rassicurante prerogativa nazionale non contribuisce a facilitare l'attuazione di programmi governativi, volti a incrementare, con la conoscenza, un più articolato sistema di partecipazione. La distanza fra l'accademia militare e la scuola (laica e rdigiosa) consente alle forze armate di avere una più sistematica conoscenza delle variabili conoscitive, che s'instaurano nella società civile latinoamericana. Infatti, questa è dotata dell'energia necessaria per svolgere un ruolo di rilievo nelle scelte istituzionali, ma è condizionata nell'estrinsecazione delle sue propensioni dalla rete di rdazioni intercorrenti fra le istanze nazionali e le risposte immunitarie a livello internazionale. La flebile integrazione delle forze armate nel tessuto connettivo delle società latinoamericane le rende quanto meno estranee se non addirittura indifferenti alle problematiche connesse con la marginalità. Sebbene esse stesse siano marginali rispetto ai livelli tecnologicamente accreditati a livello globale, la loro antica egemonia suggerisce di astenersi dal prendere posizione in merito alle iniquità e alle disparità sociali. Il loro astensionismo, tuttavia, concerne l'aspetto interno, del quale riconoscono la gravità, mentre la loro par823

tecipazione al metabolismo mondiale le abilita a svo~ una funzione repressiva seppure a livello virtuale. La loro presenza nd bilancio nazionale evidenzia una costante loro interazione con il sistema di difesa di riferimento, considerato tale per il rilievo che assume a livello planetario. Al dispotismo dei regimi militari, che dall'indipendenza alla fine dd XX secolo contraddistingue la vicenda politica di alcuni paesi dell'area latinoamericana, fa riscontro una soggezione volontaria ai princìpi della competenza tecnologica. dell'osservazione e dell'intervento a livello planetario. Il nazionalismo difensivo, fino alla seconda metà del XX secolo proclamato come irrinunciabile, all'inizio del XXI secolo, si configura in termini evocativi (simbolici, encomiastici, religiosi). Le forze armate contemporanee non si riconoscono nelle clientele, che pure le insidiano, perché il volume delle commesse tecnologicamente attuate supera di gran lunga le normali imprese economiche. La difesa costituisce un capitolo di spesa dei paesi egemoni difficilmente comparabile con le iniziative, svolte dalla struttura privata con le proprie risorse. Sebbene l'industria bellica si serva delle imprese private, il bilancio che ne agevola la realizzazione è quello statale, per sua natura al riparo dalla concorrenza e dalle discriminazioni dd gusto dd pubblico. L'agenzia dei favori, se c'è, è più occulta e, per motivi di sicurezza, più protetta e più responsabile di quella privata. La concussione (pubblica) è comunque meno palese della corruzione (privata). Il carattere patriarcale dd potere latinoamericano quando si manifesta sotto forma dittatoriale - risponde alle esigenze di protezione, che illusoriamente le comunità pensano di ottenere dai cosiddetti uomini forti. La letteratura latinoamericana si è awentata su questo fenomeno con esiti spesso esaltanti e talvolta ddudenti. Gli autori, che si sono provati nd recente passato con risultati in parte chiarificatori della compromissione comunitaria sono Miguel Angel Asturias, Arturo Uslar Pietri, Augusto Rosa Bastos, Gabriel Garda Marquez e altri. Tutti hanno rinvenuto la causa della patologia dd despota nell'angosciosa esigenza di asservimento e di conformismo di una grottesca maggioranza e, per converso, di un esorcizzato gruppo di resistenti, che dilemmaticamente dialogano sulle migliori forme di governo

824

possibili. Tuttavia, l'esegesi critica è a doppio taglio: per un verso, il potere costituito inventa complotti, quasi a prevenire quelli che scelleratamente possono di fatto attuarsi; per un altro verso, l'opposizione esordisce costantemente in modo anfizionico, come se scoprisse frange di consenzienti anche nell'entourage del potere. Al delirio del despota, asserragliato nella sua fortezza di esagitati, fa riscontro una figura enigmatica, che guata nell'ombra in attesa di colpire non si sa bene quale postazione chiave per scardinare la struttura oligarchica ritenuta fatiscente. La collusione fra i due fronti avviene mirneticamente, per delazioni e per interposta persona. La controfigura è la protagonista dell'opera destabilizzatrice del sistema politico, che spesso riproduce enfaùcamente se stesso. L'ausilio della retorica - l'invocazione dei princìpi patriottici e l'evocazione tradizio~alistica - è il canone referenziale dei redivivi di ogni stagione politica: è il pronto soccorso degli esiliati, che rientrano in patria per interagire con i meccanismi mediatici, a loro congeniali e sempre in fase remissiva rispetto all'ordine in /ieri. Il ripristino della normalità modifica gli scenari del confronto fra governo e opposizione secondo ordini di grandezza affidati alla propaganda, che fa leva sulle idiosincrasie delle masse per renderle sempre meno consapevoli di scelte di particolare rilevanza per il buon andamento dell'amministrazione pubblica e per il benessere collettivo. Le prerogative carismatiche di quanti si affacciano sul palcoscenico del potere sono secondarie rispetto alle caratteristiche che la propaganda rivela alle masse per indurle a congetturare eterodirettamente sulla vicenda che le riguarda. Sebbene la letteratura latinoamericana si affanni a descrivere i dittatori come potenti arconti di un ordine imperscrutabile, in effetti l'anonimato è in grado di assecondarli. Esso è funzionale a un ruolo incomprensibile agli stessi individui che lo compenetrano. I regimi autocratici cli tipo «elitario», nell'America Latina, possono essere classi6cati in tre sottotipi, corrispondenti a periodi storici successivi: quello dei caudillos willìcatori, degli autocrati naziooalsindacalisti e delle dittature regressive. Un quarto sottotipo è rappresentato dai reucci tirannici, che non sono mai arrivati a co-

825

stituire un modello di organizzazione del potere, ma più che altro, un suo deterioramentd 1•

Sia i caudillos, sia i dittatori sono riusciti, i primi subito dopo l'indipendenza, i secondi dalla seconda metà del XIX secolo a tutto il XX secolo e oltre, nell'intento di configurare l'unità nazionale e la stabilizzazione dei confini (peraltro in alcuni paesi, come il Cile e la Bolivia, ancora in discussione). La funzione assolta da queste figure profilattiche della connotazione sociale risente dell'impianto generazionale, fondato sul patriarcato, esclusiva connotazione della società agraria. L' equiP.ollenza del tutore demoniaco del patriarcato con il tutore angelicato dell'anonimato è una specificità latinoamericana, dovuta al mancato rivolgimento culturale dell'economia agraria all'economia industriale, che pure in Europa e in Asia si è realizzata mediante la mobilitazione paramilitare e la suggestione tecnologica, patrocinata dalle avanguardie, sia anistiche (come il futurismo), sia scientifiche (come il relativismo), responsabili del mutamento delle coordinate mentali degli uomini e delle donne del XX secolo. Alle crisi economiche, scadenzate dal crollo della borsa di New York del 1929, concorrono in forma stabilizzante le forze armate regolari, così fortemente condizionate in senso negativo dal caudillismo da ridicolizzarlo. Una volta divenuto il braccio armato della stabilità sociale, il personale politico si salda con la corporazione economica nell'elaborazione dei programmi d'azione, che le forze armate prefigurano e garantiscono d'interesse nazionale, e che le schermaglie e le compromissioni interne alle tre stesse componenti del sodalizio comunitario rendono quanto meno friabile e problematico. Le forze armate, anch'esse apparentemente coese, espletano un ruolo di particolare rilievo in favore dei gruppi economicamente egemoni sia pure in difesa di improbabili interessi generali. Le forze armate, del resto più preparate della media borghesia di quasi tutti i paesi del1'area latinoamericana fino alla seconda metà del XX secolo, si autocandidano in forma ricorrente alla difesa dell'onore 11

826

Ibidem, p. 178.

nazionale (ivi compresa la giustizia distributiva e la giustizia retributiva, alle quali ispirano la loro professionalità). Esse peraltro sono particolarmente sensibili alla congiuntura internazionale perché hanno accesso al reclutamento di osservatori e di operatori in prova da parte delle grandi potenze, tecnologicamente dotate delle più sofisticate attrezzature di offesa e di difesa a livello planetario. Sul piano internazionale, i cicli di euforia o di recessione economica del sistema capitalista agiscono in funzione dissuasiva o di incentivo per l'instaurazione di autocrazie. Sul piano interno, la presenza cli popolazioni urbanizzate e integrate nella vita politica, ma ostili al patriziato politico, costituisce anch'essa un requisito fondamentale per l'instaurazione delle autocrazie. Il paradosso apparente secondo cui gli stessi settori che rivendicano autentiche procedure democratiche, e che contribuiscono poi all'abbattimento di governi eletti seguendo le regole repubblicane, si spiega con l'incapacità delle éliter patrizie di portare a termine riforme strutturali che concedano realmente a questi settori una partecipazione politica al gioco democratico, oltre a soluzioni per i problemi sociali ed economici di tutta la popolazione22.

Il parassitismo e il clientelismo inficiano ogni tentativo

di rendere operanti in termini di efficacia realizzatrice i governi sostenuti più o meno esplicitamente dalle forze armate. Il consenso, che queste elaborano nell'itinerario dei governi, costringe anche i più consistenti sodalizi politici a recedere da ogni tentativo di ristrutturare l'assetto burocratico e amministrativo, realizzando in chiave economica un indispensabile livdlo di razionalizzazione. Tale livello di razionalizzazione coincide con la nazionalizzazione dell'industria e con il diretto sfruttamento delle risorse naturali. La fine della seconda guerra mondiale declina con la debolezza delle cosiddette economie dal tardivo modello di sviluppo industriale. La ricerca dd consenso popolare per realizzare la modificazione dell'impianto economico a carattere autarchico comporta ancora una volta la partecipazione delle forze armate, che intravedono per così dire orizzonti cli rinnovamento. Sia Vargas in Brasile, sia Per6n 22

Ibidem, pp. 179-180.

827

in Argentina, impegnati nel riordinamento istituzionale e nel superamento del sottosviluppo, a seguito e in contrasto con i vantaggi economici, conseguiti prevalentemente dall'Argentina con l'esportazione delle derrate alimentari durante i due conflitti mondiali, sono destinati al declino. Sebbene la modernizzazione, promossa da Vargas e Peron fosse indotta, l'urbanizzazione e la mobilitazione sindacale costituiscono gli aspetti modernizzanti del desarrollismo, così platealmente concupito dalle generazioni argentine, suggestionate dal progresso tecnologico ed emotivamente condizionate dalle tradizioni contadine, popolari, dei paesi di provenienza dei flussi immigratori ancora in atto - sia pure sotto il profilo culturale e sociale di più alto profilo - negli anni Cinquanta del XX secolo. L'urbanizzazione coincide con il decongestionamento e l'indebolimento dell'apparato tecnologico che, in Argentina, nel settore della conservazione delle merci (i /rigori/icos), costituisce un indispensabile strumento dell'esportazione del prodotto interno. La sindacalizzazione, perseguita dal giustizialismo, converte pragmaticamente i potenziali operai in accesi burocrati, che dibattono sui diritti piuttosto che sulle modalità della produzione, tenuto conto peraltro del potere d'acquisto che, all'inizio del peronismo, la copertura economica per il riassetto imprenditoriale e lavorativo si coasidera esistente e pertinente. Il giustizialismo rivendicazionista sulla scorta delle sue stesse istanze innovatrici perde d'intensità, ma non di consenso. Neppure il diffuso pauperismo riesce a modificare l'impianto politico di un movimento, che fa fatica a registrare il cambiamento della dinamica economica a livello mondiale, preferendo una sorta di equilibrismo fra la defraudazione nazionale e la debilitazione organica della popolazione dotata di risorse e depositaria di un patrimonio culturale, fino alla fine del secondo conflitto mondiale, all'avanguardia rispetto agli standard occidentali (europei e americani). Al desarrollismo fa riscontro l'internazionalismo che, essendo tecnologicamente svantaggiato, non può che pro• vacare un'ulteriore sudditanza dei paesi latinoamericani dal mercato esterno e quindi dall'economia occidentale, rappresentata dalla dinamica statunitense. 828

Le principali restaurazioni del patriziato al potere degli ultimi anni (Kubitschek in Brasile, Frondizi in Argenùna, Frei in Cile, Caldera in Venezuela) hanno assunto tune la fisionomia di democrazie r-appresentative a orientamento «desarrollista». Sul piano economico, il loro disegno è stato quello dell'apenura delle economie nazionali al capitale straniero, attraverso l'instaurazione di imprese dipendenti dalle grandi industrie mulùnazionali, oppure di accattivarsi la benevolenza del governo degli Stati Uniti per un trattamento di preferenza nello scambio intercontinentale. Hanno sperato così che il contributo delle imprese mulùnazionali alla modernizzazione del sistema produttivo permettesse di compensare ulteriormente il suo costo elevato. Invece, una volta impiantati questi meccanismi, l'invio all'estero dei profitti ha cominciato a pesare sulla bilancia dei pagamenti tanto da costringere il governo a nuovi debiti, e l'inflazione, ricadendo principalmente sui settori impiegatizi, ha provocato movimenti rivendicativi sempre più vasti ed esigenti21 •

La dipendenza esterna è sostenuta dal presidio militare interno. La politica del compromesso consiste nell'assicurazione a beneficio delle forze annate della gravitazione occidentale (statunitense) della politica nazionale e nella fervente partecipazione alle strategie della Nato, quale struttura difensiva rispetto alle conflagrazioni esterne (tanto più improbabili dopo il crollo del muro di Berlino del 1989). Il pericolo del comunismo continua a svolgere un ruolo dissociativo rispetto alle eventuali forme di aggregazione di movimenti e partiti democratici, elaboratori della disamina fra le componenti produttive dei vari paesi dell'area latinoamericana e le presenze stagnanti o addirittura parassitarie, che si professano sostenitrici dello status quo di un equilibrio instabile, affidato alle oscillazioni del mercato mondiale dei prezzi del petrolio (come avviene in Venezuela) o delle derrate agricole e delle derrate di allevamento. L'anticomunismo viscerale alimenta i cosiddetti regimi d'eccezione, stereotipi di ogni resistenza al rinnovamento strutturale dei paesi dell'area, nei quali è pervasiva la via democratica normativa istituzionale. Il ristagno economico induce le classi dirigenti di alcuni paesi dell'area a inventariare n ibidem, p. 185.

829

una forma recessiva di governo, falsamente giustificata come la salvaguardia dall'interazione interna ed esterna di forze destabilizzanti l'equilibrio del sistema politico in vigore. La tentazione autoritaria di quelli che eufemisticamente si definiscono alcuni paesi dell'area è in effetti un atteggiamento generale e diffuso, ma reso pertinente e agente soltanto in particolari circostanze e spesso sotto l'egida di un'emergenza di natura economica, resa evidente dallo sconcerto e dall'iJn. pauperimento popolare. Il moderno autoritarismo latinoamericano è prevalentemente economico in quanto si esplica nd potere di acquisto dei cittadini, spesso risparmiatori e quindi partecipi del processo innovativo delineato come auspicabile. Se tale processo fosse effettivamente possibile perché dotato delle garanzie internazionali, alle quali peraltro le ammini• strazioni nazionali possono accedere se dotate del correttivo necessario per salvaguardare il risparmio e la fattibilità del1'investimento, anche la dipendenza assumerebbe i connotati della negoziazione e della interessata interferenza. L'intento di mantenere l'ordine esistente e il proposito di modernizzare l'area latinoamericana sono inconciliabili. Le forze armate si rendono conto di tale discrasia, storicamente foriera di risultati edificanti. Ma la contingenza contemporanea vieta di assecondare le istanze innovatrici per tema, non tanto del disordine, quanto delle ingiunzioni di carattere strategico, sul piano economico e sociale, al livello interno e al livello dello scenario globale. L'ammodernamento dell'area appare tutt'altra cosa che un'operazione neutra, priva delle implicazioni politiche internazionali. L'estorsione del consenso popolare nelle congestioni delle crisi economiche avviene mediante l'esercizio del potere tassonomico e provvidenziale: con l'ausilio della computistica e del presagio. L'insieme di questi due fattori si denomina populismo, scaramantica connotazione di una ideologia volta semmai a debilitare il potere e la volontà popolari in ragione di miracolistiche imprese surrogatorie. Le leadership populiste sono sone nell'America Latina come sottoprodotto di società che avevano subito processi di modernizzazione indotta e di urbanizzazione affrettata e caotica. Si caratterizzano per la dimensione demagogica in cui si muovono, nd ten-

830

raàvo di attrarre un denorato solo da poco strapp-,ito al controllo dei leader appartenenti alle classi patrizie. A tale scopo tendono rompere spettacolarmente con le usanze politiche tradizionali, introducendo atteggiamenti istrionici opposti allo stile cauto dei leader delle classi patrizie. D loro tentativo difatti è quello di prendere il posto dei rappresentanti della vecchia classe, io qualità di agenti nuovi dell'antica struttura di potere, fedeli ag)i interessi fondamentali dell'oligarchia latifondista e della classe imprenditoriale urbana nazionale e straniera2•.

11

La presunta radicalizzazione del loro impianto critico rispetto all'esistente induce le correnti populiste a precostituirsi le cause del loro fallimento, addebitandolo in anteprima alla permanenza di quei poteri forti, che le strutture burocratiche e istituzionali difficilmente sono in grado di modificare con o senza l'intervento fustigatore di una ventata innovatrice. Il miracolismo, del quale si investono le figure carismatiche, serve per narcotizzare il popolo, al quale si riconoscono dei meriti in assoluto, che esso stesso stenta ad accettare. Il rivendicazionismo, del quale il populismo si dota come strumento d'immediata interazione con i diseredati, gli emarginati e i precariamente integrati, sconcerta gli stessi destinatari, che lo considerano una sfida, una sorta di dichiarazione di guerra ai poteri costituiti, ritenuti peraltro tetragoni a ogni forma d'ingiunzione popolare. La moderazione, d'altro canto, sembra incanutire sugli spalti della rassegnazione. I movimenti politici moderati s'ispirano a una sorta di apostolica commiserazione, che trova adepti soprattutto presso i ceti che hanno superato lo stadio dell'indigenza e dell'emarginazione e si attestano sulla linea dell'orizzonte del benessere, che però si adombra con le complessità e le compromissioni dei paesi, nei quali la strategia modernizzante li colloca nella dinamica del mercato globale. Per i moderati, la riforma agraria è il processo fondamentale dell'aggregazione sociale, che prevede l'inserimento nel sistema produttivo e distributivo delle masse contadine, incupite dall'incombente sfruttamento imperialista. L'oligarchia comunque verrebbe meno per l'atomizzazione 2 •

Ibidem. pp. 199-200.

831

dell'apparato feudale e l'awio di modelli produttivi più rispondenti quanto meno alla domanda interna. Il prograinffll di ristrutturazione nazionale comporta l'adesione dei ceti sociali, che si sentono rassicurati dalla costituzione di un patri• ziato burocratico, che esorcizzi ogni forma di speculaziont redentoristica dd passato. La modernizzazione dell'apparato statale costituisce la garanzia che la riforma agraria, considerata indispensabile anche se estemporanea, può conseguuc gli effetti del riequilibrio fra l'affezione alla terra e l'impiego delle energie necessarie per darle evidenza. La politica dei regimi moderati si basa soprattutto sul consenso dei gruppi ddusi dalle tradizionali ventate rivoluzionarie. L'innovazione sembra identificarsi con il rinnovamento della proprietà e delle modalità di sfruttamento della terra, soprattuttQ quando - come accade in alcuni paesi dell'area centro-nord dell'emisfero sud dell'America Latina - essa è utilizzata per la produzione di piante destinate all'elaborazione di sostanze tossiche, proibite e smerciate in tutti i paesi del mondo. La conversione dd sistema produttivo può essere attuata dalla riforma agraria, che, per avere effetto, deve potersi allegare alla trasformazione tecnologica, in modo da compensare la perdiJa dei profitti ricavati dalla vendita delle sostanze toss.iche e da liberare le campagne dalla stretta dei vari «cartelli» degli spacciatori di droghe e dei loro apparati disarmati e armati, operanti a raggiera su vaste regioni dd pianeta. La persistenza dd sottosviluppo produce due effetti collaterali, destinati tuttavia a manifestarsi in forme esacerbate nd senso liberal-borghese, tendente alla dipendenza straniera, o nel senso rivoluzionario (Cuba). In quest'ultimo caso, gli statuti rivoluzionari si ispirano alle compartecipi dc· terminazioni internazionali, espresse dai paesi guida (Unione Sovietica, Cina). Il rapporto di dipendenza dal mondo esterno, almeno a livello economico e strategico, è tale, sia nd caso liberal-borghese, sia nd caso socialista. Le motivazioni ideologiche, umanitarie, si diversificano nell'estrinsecazione dei meccanismi partecipativi a livello di ceti, di gruppi o di classi, differenziati dalle categorie di riferimento, normalmente rinvenute nelle conflagrazioni e nei sommovimenti europei, asiatici, africani, nella fase di modernizzazione e laicizzazione generalizzata. L'influenza della rdigione, sia nella 832

propulsione sociale, sia nella resa condizionata, esercita un ruolo di particolare rilevanza, soprattutto in un emisfero nd quale il cristianesimo, sia pure nelle sue espressioni sincratiche o sinergiche rispetto ai vari culti animistici professati (per esempio, in Brasile), è prevalente, non soltanto in termini quantitativi, ma anche in termini qualitativi. La presenza della diplomazia vaticana in tutti i paesi dell'America Latina concorre con la gerarchia ecclesiastica a consolidare gli apparaci ecumenici e i sistemi d'interazione con gli organi governativi e con gli esponenti dell'opposizione. La gestione fideistica non è esente da trasporti mondani e talvolta gli errori di valutazione temporale mortificano l'edificante missionarismo apostolico. Tuttavia, l'umanitarismo, la solidarietà, seppur temperati dal necessarismo oggettivo, ripropongono, nelle sfere popolari, il senso della sopportazione e della speranza, quale premessa di una più copiosa corresponsione di beni spirituali, trascendentali, peraltro contraccettivi dd sopruso e della repressione. Il tentativo, compiuto dal Peru nella seconda metà dd XIX secolo, di creare una borghesia illuminata, mediante un rivolgimento nazional-capitalista, tendente alla redistribuzione dei redditi mediante un più oculato e autonomo sfruttamento delle risorse naturali (rinegoziando le concessioni agli Stati Uniti), non ha avuto un esito soddisfacente. La difficoltà più significativa è dovuta alla gestione della rivoluzione silenziosa all'apparato militare, che ritiene di poter creare un ceto borghese facendo astrazione dai processi di assestamento dei tradizionali interessi contrapposti fra sfruttatori e sfruttati. La classe militare al potere ritiene di esorcizzare la rivoluzione, incombente nella Bolivia di Ernesto Che Guevara, ricorrendo a una complessa ristrutturazione delle entrate e delle uscite governative con la tacita, anche se non entusiastica adesione, da parte delle multinazionali presenti sul territorio e su tutta l'area latinoamericana. Bisogna sottolineare che i regimi nazionalisti-moclemizzatori, a parte le loro potenzialità, non hanno mai condono un paese verso uno sviluppo pieno e autonomo e verso la completa integrazione nella civiltà industriale moderna, e che, in ogni caso, le manchevolezze nella realizzazione furono dovute, sia a imperfezioni del

833

modello, sia alle situazioni congiunturali in cui dovette essere .in• stauratoV.

La moderna classe militare latinoamericana sembra disposta a interagire nel processo istituzionale in modo da garantire una maggiore equità economica alle masse popolari. a.De quali essa affida il compito di nobilitarsi anualizzando una borghesia imprenditoriale e modernizzante. La sostituzione del ruolo di guardiana (nel significato peggiorativo di qudlo affidato da Platone nella Repubblica ai tutori dell'ordine) con il ruolo di promotrice di un più coerente equilibrio dei poteri dello Stato è quanto la classe militare latinoamericana cerca di rendere pervasivo nell'immaginario collettivo. La sinistra rivoluzionaria latinoamericana, operante nella seconda metà del XX secolo con intenti rigenerativi della realtà planetaria, non riesce a mobilitare le masse contadine e a conseguire congrui consensi dai gruppi urbani, economicamente emergenti. Il fallimento delle istanze rivoluzionarie latinoamericane è sostanzialmente dovuto, oltre che a una flebile preparazione dottrinaria, alla incapacità di rinvenire nella tecnica il potenziale innovatore delle società moderne e contemporanee. Le rivoluzioni contemporanee, se si manifestassero, sarebbero dell'ordine telematico e mediatico: dovrebbero indicare i presupposti della modificazione tecnica del sistema produttivo (mediante la robotizzazione) e contestualmente le metodologie socialmente solerti in difesa delle masse disoccupate. Le rivoluzioni, che si affannano a conseguire risultati concreti dai senori della popolazione (per così dire) in quiescenza, senza convenire sugli ammortizzatori sociali, sono divagazioni delle menti psicologicamente recessive (ad onta della loro propulsione e infatuazione progressiste). La castigatezza contestatrice e l'adesione riformistica costituiscono il mordente dionisiaco delle correnti insurrezionali ed ereticali, letterariamente profilattiche, nell'ultimo scorcio del secolo scorso, della protesta politica, di fatto condizionata dal mercato globale, dalla tecnologia uniformatrice e dall'omologante sistema mediatico. La rivoluzione contemporanea è affare di laboratorio mentale e sperimen2-1

834

Ibidem, p. 219.

tale. Le masse popolari - operaie, impiegatizie, imprenditoriali - sono ipnoticamente già impegnate in questo senso e contribuiscono a vanificare, introiettandolo, ogni tentativo di confronto spettacolare. La guerra è il palcoscenico dell'inazione sedentaria e l'occasione per enfatizzare elegiacamente le cause (economiche), che la determinano. Tanto più è evidente questa circostanza quanto più le forze militari, impegnate in uno scenario di guerra, si considerano professionalmente impegnate a costituire un assetto istituzionale, che evochi il modello che le rende egemoni nel contesto economico e sociale a livello prospetticamente planetario. Paradossalmente, la conquista delle basi istituzionali, per il superamento dell'arretratezza dell'America Latina, rappresenterà anche un passo decisivo perché l'America Ricca possa superare i suoi traumi e organizzarsi in strutture autenticamente democratiche. Integrate in uno stesso contesto attivo interdipendente, le nazioni sviluppate e quelle sottosviluppate dell'America fanno parte di una stessa struttura, sono controparti di una stessa polarità. Ciò significa che per il loro funzionamento spontaneo si autoriproducono, conservando sempre le loro caratteristiche di componenti asimmetriche e complementari di uno stesso sistema. Ma significa anche che l'esistenza del polo sottosviluppato è necessaria nel contesto più generale, solo per la conservazione dei privilegi del polo opposto. Per tale ragione, spezzare questa catena corrisponde, naturalmente, agli interessi dei diseredati del sistema; ma la loro vittoria nella lotta contro l'arretratezza porterà congiuntamente alla distruzione del contesto generale e alla trasfonnazione radicale delle sue due componenti26•

La previsione più accreditata è che i due emisferi americani, sebbene incalzati dalla storia a contendersi livelli sempre più consistenti di benessere, non sono alternativi né complementari fra loro nell'universo globale. Il modello di sviluppo può indurre intere aree del pianeta a progredire a danno di altre secondo un'alternanza, che pregiudica la fondatezza delle tradizionali dottrine previsionali. La tecnologia è sempre meno legata alla manodopera e quando lo 1 •

Ibidem, p. 315.

835

fa, come nel continente asiatico, è soggetta alle critiche di natura umanitaria. Ma, in prospettiva, è inevitabile che le masse attualmente impegnate in un'impresa di Sisifo, ambiscano ai vantaggi a lW1go propiziati dalle dottrine fordiste r riformiste. Ed è prevedibile - con la percezione dell'attualità - che i movimenti peristaltici e antiperistaltici della storia soggioghino e munifichino a turno altri soggetti mondiali. La rivoluzione industriale e la rivoluzione tecnologica non rispondono completamente alle premesse concettuali che le propiziano e per molti aspetti le determinano. Mentre l'avvento della prima stagione industriale è conseguente all'illuminismo e alla rivoluzione francese, l'avvento della tecnologia non risponde completamente a criteri di successione o di deduzione logica. Mentre l'Enciclopedia prepara la formazione di una mentalità più propensa a considerare gli strumenti come il prolW1gamento della funzionalità degli organi umani, la telematica li sostituisce e li rende sussidiari in caso di interruzione dei processi strutturali (produttivi e comunicativi). L'industrializzazione del mondo persegue il benessere, che si prefigge di alleviare il lavoro umano; la telematicizzazione tende ad abradere le sfere di partecipazione umana e di sostituirle con la virtualità. Al manufatto della prima rivoluzione industriale fa riscontro l'artefatto della innovazione tecnologica. La peculiarità di questa seconda partitura è che i popoli impreparati all'avvento della temologia hanno le stesse possibilità di interazione con la sua struttura dei popoli già impegnati nell'attualizzazione del «progresso». «.Antes las disparidades del desarrollo» sostiene Ribeiro debe observarse en primer lugar que rnuchas de las naciones quc hoy se identifican corno subdesarrolladas conocieron, eo cl pasado, periodos de esplendor y de prosperidad corno altas civilizacic; nes. Y, a la inversa, que los paises europcos que primero expresaron la civilizaci6n de base industriai conformaron, hasta d siglo XVII, areas atrasadas, seiialables por su mediocridad rnas que por su progreso. Esto indica que estamos ante efectos divergentes dè un proceso civilizatorio generai, que se manifiesta en algunos ca.SOS corno estancamiento y regresié>n y, en otros, corno desarrollo y progresa2'.

n Darcy Ribeiro, Lar Américar y la civzliz.acion, Caracas, Biblio1eca Ayacucho, 1992, p. 17.

836

L'asimmetria propulsiva è tale rispetto all'impianto conosciùvo tradizionale, regolato dalla congruenza e dalla continuità. L'epoca telematica non si connota con queste stesse categorie. Essa concilia - forse subdolamente - un'esigenza libertaria con le rigide forme dell'asseveratività. Il rituale orgiastico e le castigate manifestazioni cli accettazione del dolore e del disagio cli vivere si coniugano in modo che la platea dei soggetti interessati all'avvento della ternologia si allarghi smisuratamente, fino a contemplare l'intero universo. Al encarar esas disparidades debe obscrvarse, ademas, que las sociedades contemporaneas no son entidades ais1adas sino componentes ricos y pobres de un sistema economico de ambito mundial, en d que cada uno de ellos ejerce papeles prescritos, mutuamente complementarios y tendientes a la perpetuaci6n de las posiciones y de las relaciones reciprocas2-~.

L'influenza delle trasformazioni sociali e tecnologiche, avvenute fuori dell'area latinoamericana, si diversifica a seconda delle diverse esperienze coloniali e indipendentistiche di ogni regione. Alla relativa continuità storica si sovrappone, in alcune regioni, la simultaneità tecnologica, impedendo una responsabile partecipazione individuale. La partecipazione allo sviluppo tecnologico da parte latinoamericana non concerne l'adozione, ma coincide con l'assunzione forzosa cli metodologie innovatrici, operanù fuori dell'area, e di un regime comportamentale che ne favorisce l'assimilazione. La frustrazione consiste nel fatto che il modello di sviluppo, imposto dalla sfera del mondo più ricca a quella più povera, non trova riscontro nell'interazione culturale. L'estraneità cli una pane rispetto all'altra è provocata dall'inadeguatezza cli quest'ultima rispetto alla tensione conoscitiva e applicativa attuata dalla prima. La preminenza cli un modello cli sviluppo, che faccia giustizia delle tradizioni, per loro natura diversificate, si estrinseca quasi sempre in fonna subdola e accattivante. L'adesione allo stesso sottintende un calcolo, che presagisce un bene, continuamente rimandato. 211

Ibidem, p. 18.

837

L'America Latina risente dei contraccolpi della rivoluzione industriale, esplosa alla fine del Settecento in Europa (Inghilterra, Francia, Paesi Bassi), senza avere la capacità di interagire in modo da modificare le sue fortune al di fuori del rapporto, instauratosi dalla Colonia, fra protagonisti del processo e semplici spettatori o complici. El mismo proceso àvilillllorio que elio lugar a ese empuje, operando simultaneamente, por la via de la actualizacion hist6rica, provoco tres modalidades de reordenacion de las relaciooes eotte los pueblos. Primero, volviendo obsoletos los vinculos que ligaban las antiguas metropolis mercantiles a sus colonias, permitiendo quc la mayorfa de éstas hiciese su emancipacion politica y se injcnasc en d nuevo sistema corno areas de explotaci6n neocolonial. Segundo, proyectandose sobre areas no dominadas por las ondas an• teriores de expansion europea, sometio a sus pueblos al yugo colonial o les impuso d estattlto de dependencia neocolonial. Tercero, stableciendo un sistema economico munclial de autosustentaci6n, jerarquiz6 a las naciones libres en potencias industriales dotadas de capacidad corno para comandar autonomamente su destino, y en naciones dcpendientes a las que no solo no les toco nada cn la clistribucion dd mundo en areas de influencia, sino que ademas vieron condenadas a un desarrollo meramente reflejo2".

se

Il tardivo modello di sviluppo industriale è adottato dalla Germania (1850-1914), dal Giappone (1890-1920), dall'Italia (1920-1940) e successivamente dalla Turchia di Mustafa Kemal, dall'Egitto di Nasser, dal Brasile di Getulio Vargas, dall'Argentina di Juan Domingo Per6n, eccetera. O recente modello di sviluppo industriale è realiZ7..ato dai Paesi Scandinavi (1890-1930), dal Canada (1900-1920), dall'Australia e dalla Nuova Zelanda (1930-1950). Questi ultimi paesi, legati all'economia inglese, approfittano della distanza dalla metropoli, durante il secondo conflitto mondiale, per indipendizzarsi anche politicamente. L'autonoma esponazione di beni necessari alle potenze belligeranti consente a quei paesi di dotarsi delle divise necessarie per competere nel mercato mondiale, sottraendosi ai vincoli di sudditanza con le tradizionali centrali metropolitane. Tali modelli d'inl'I

838

Ibidem, p. 458.

dustrializzazione, tuttavia, non riescono a essere competiùvi con i modelli delle società anglosassoni, e in particolare con i modelli degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica, impegnati a contendersi dopo Yalta e Pocsdam, le due aree di influenza, delimitate fisicamente, ma ideologicamente aperte. Le due aree di influenza, conseguenti alla seconda guerra mondiale, rispondono a esigenze di ordine strutturale, capaci di gareggiare sul piano della strategia militare e quindi dell'innovazione temologica. Per realizzare il riarmo e riaffermare la sua egemonia in Europa, la Germania mobilita le proprie risorse wnane e si avventura drammaticamente verso il totalitarismo. L'effetto contundente di tale propensione più o meno generalizzante è assicurato dall'incremento dell'industria pesante e dall'incidenza della stessa nel teatro delle operazioni politiche europee, dopo i primi due disastrosi decenni del XX secolo. La bipolarizzazione capitalismo-socialismo influisce sullo scenario internazionale in misura per così dire magmatica, soprattutto nell'ambito dello sviluppo tecnologico. Il progetto Manhattan e l'impianto tecnologico del Nuovo Messico, deputati alla costruzione della prima bomba atomica, sgancia1a su Hiroshima e Nagasaki, segna l'inizio della corsa al monopolio delle forze capaci di dominare il pianeta. Malgrado tutti gli accorgimenti posti in essere negli Stari Uniti per mantenere la segretezza sui progressi conseguiti nel settore scientifico e in quello tecnologico, l'universo della conoscenza segue una logica alquanto diversa da quella delle ideologie politiche e partitiche. Il risultato è una serie di persecuzioni da entrambe le parti. Ma il processo più inquietante per l'opinione pubblica mondiale è quello a carico del premio Nobel Robert Oppenheimer, l'artefice del progetto Manhattan, che si vede negate le credenziali operative dal governo degli Stati Uniti ed è costretto a rientrare in Europa, dalla quale le vicende dei decenni che precedono il secondo conflitto mondiale lo costringono a emigrare. La turbativa scientifica e tecnologica dei decenni successivi alla seconda guerra mondiale tende a irrigidire i due fronti ideologici senza però defraudarli delle risorse capaci di contenere le eventuali reciproche recriminazioni. Le pretese egemoniche dell'una e dell'altra parte sono incapsulate

839

nell'ordito dell'equilibrio del terrore, del quale la Baia dei Porci di Cuba costituisce un soprassalto polemico da partt dell'Unione Sovietica nei confronti degli Stati Uniti d'America. La contesa fra i due poli di sviluppo tecnologico, fonemente condizionati dalla competizione conoscitiva, consente ai paesi coloniali o arretrati di emanciparsi, sfuggendo alle sanzioni dei periodi precedenti, quando la recrudescenza del sistema coloniale, praticato dall'Inghilterra, dalla Germania, dal Giappone, dall'Italia nelle regioni africane e asiatiche. non avrebbe consentito alcun tentativo di liberalizzazione. La leneratura inglese dell'epoca è eloquente in proposito. Edward M. Forster, l'autore di Passaggio in India, confida nella resipiscenza inglese per conseguire uno Stato meno vulnerabile, nella convivenza civile e politica con gli altri popoli del mondo. Il Piano Marshall contribuisce ad incrementare nei paesi, sconfitti e distruni dalla seconda guerra mondiale, la tendenza all'autogestione e all'autonomia economica, in grado di diversificare il mercato mondiale. Le economie complementari rispeno a quelle centrali sono responsabili della nuova dipendenza. L'egemonia di un sistema produt· rivo rispetto ai sistemi produttivi complementari o accessori costituisce una remora di difficile rimozione proprio perché cointeressati al sistema produnivo globale. Teoricamente, è facile che i paesi arretrati si inseriscano nel processo produt• rivo, tecnologicamente avanzato, come accade in alcuni paesi africani, con una si direbbe istintiva predisposizione a ope• rare nella sofisticata dinamica contemporanea. La possibilità dell'industrializzazione spontanea è remota per due ordini di motivi: in primo luogo, perché il sottosviluppo tende a perpetuarsi e, in secondo luogo, perché la strunura oligarchica interna non è incline a modificare la sua condizione di status, tradizionalmente censitario. Essa propende a destinare all'estero i profini interni, evitando così l'accumulazione del capitale necessario per gli investimenti nella tecnologia di settore, giacché quella generale è controllata dalle multinazionali. En estas circumstancias, la lucha por el desarrollo asume neccsariamente un canicter nacionalista y confl.ictual por la transfercncia de esas cargas. Los gobiemos de los pueblos ricos, en defensa

840

de lo que definen corno sus intereses oacionales, se esfuerzan por mantener el sistema intemacional vigente de intercambio. corno uno de los mecaoismos ba.sicos de la prosperidad de sus empresas. Los pueblos pobres, en defensa de sus intereses nacionales, buscan la mancra de escapar a la explotaciém de aqud sistema, para construir. a partir de su pobreza, una economia nacional prospera. futa lucha por· la emancipaci6n economica y socia!, supone el enfrentamiento, tanto al enemigo de afuera - representado por las naòones imperialistas - corno al situado en el interior de cada soòedad - constituido por los sectores nativos dominantes - ya que se hallan mancomunados; los primeros para mantener y fortalecer aquellos vinculos extemos, y los otros para conservar y ampliar sus privilegios rn.

La resistenza interna al cambiamento è il risultato congiunto della cultura tradizionale, ancorata all'incertezza e alla precarietà, e della cultura moderna, in apparenza protettiva e istituzionalizzata. La carenza di una preparazione popolare del tipo illuministico o positivistico incide negativamente sull'acquisizione dei processi tecnologici, innovativi del sistema della produzione e quindi della revisione del lavoro. La proprietà dei moderni sistemi di produzione è per così dire virtuale, in grado di promuovere la realizzazione di imprese in condizione di competere per l'acquisizione di settori di mercato, dai quali dipende la legittimazione e la convenienza degli investitori. La preponderante economia arcaica costituisce, per le popolazioni immigrate nell'America Latina, un terminale positivo. Essa garantisce una sorta di libertà elementare che, nelle regioni di origine, alle comunità rurali non è concessa dall'economia feudale. La resistenza alla modernizzazione dell'emisfero latinoamericano nel suo complesso è dovuta anche all'impegno, con il quale i flussi immigratori guardano alla terra come alla garanzia della loro esistenza e della loro perpetuazione. Sebbene provenienti dalle aree europee ed extra-europee, impegnate alla fine del secondo conflitto mondiale a realizzare il cosiddetto miracolo economico, i flussi immigratori risentono ancora del trawna dell'esodo, cagionato dalle ristrettezze economiche

M>

Ibidem, p. 473.

841

e dalle discriminazioni razziali, ritenute peraltro inefficaci cli fronte alle efferatezze politiche, etniche e razziali. La mancata transizione dell'economia agrario-mercantile nell'economia industriale genera il sottosviluppo. La classificazione degli Stati in ordine alle loro risorse non tiene conto del patrimonio in termini di forze-lavoro e di riso~ naturali, ma dd livello dell'impiego delle stesse nd settore della produzione tecnologica e industriale. Gli effetti di tale mancata transizione sono l'aumento della popolazione e l'incremento dell'urbanizzazione. L'aspetto più evidente di tale processo è l'anonimato dell'apparato imprenditoriale. Sia pure a modesto regime di complessità amministrativa e burocratica, la gestione finanziaria dell'impresa economica latinoamericana perde le sue caratteristiche patronimiche per assumere quelle convenzionali a livello mondiale. Il capitano d'azienda viene sostituito dal manager, che amministra le società imprenditoriali, anche senza esservi coinvolto economicamente a livello personale. L'innovazione nella sfera comportamentale implica il declino dei personalismi, che la Colonia senorial introduce nell'America Latina, allegandola allo stadio agonico della società aristocratica e censitaria. Il Chisdotte di Cervantes dovrebbe smaltire i pregiudizi dd passato se fosse inteso come il preludio del nuovo e più aperto ordine mondiale. Como pucde apreciarse, la revoluci6n tecnologica supone para los pueblos subdesarrollados, corno requisito basico, una revolucion social interna y un enfrencamienco decisivo en la orbita internacional. Solamente por esta via, podran arrancar de las manos de las dases dominantes intcmas y de sus asociados extranjeros, igualmente comprometidos con un atraso que les ba sido altamente lucrativo, los instrumentos de poder para la formulacion del ordeii social 11 •

Il pregiudizio, che rende difficile l'immissione dell' America Latina nell'economia tecnologica e industriale, è di ordine sedimentario, nel senso che le oligarchie, che ancora controllano lo sviluppo dell'area, si richiamano a «valori» e 11

842

Ibidem, p. 486.

a idiosincrasie, propri dell'eredità immigratoria. Gli stati di soggezione e di autoflagellazione, sia pure potenziali, non deflettono di fronte all'evidenza di un mondo in fulminea trasformazione, perché è proprio la dinamica dd cambiamento. che suscita il panico fra le popolazioni provate dal trauma dd distacco, dd viaggio senza ritorno, degli spazi vuoti, della difesa dagli assalti individuali, nell'atmosfera opalescente dell'iniziazione a una nuova comunità con i connotati di quella antica e, almeno in apparenza, non deformata. Il vecchio sistema riproduce le discriminazioni dd passato, che paradossalmente sono il segno della continuità. I nuovi sodalizi comunitari vivono cli nostalgia, ingentilita dalla speranza e dall'aspettativa cli un sistema sociale che la salvaguardi. Questo stato cli cauta insofferenza rende l'America Latina partecipe per interposte istituzioni dei processi innovativi, promossi dall'Europa e che investono anche alcune aree extra-europee. «All'inizio del XX secolo» sostengono gli economisti coordinati da Sidney Pollard i principali centri geografici dell'industrializzazione erano due: l'Europa nordoccidentale e gli Stati Uniti nordorientali. In queste aree si era già affermato un modello di crescita economica moderna mentre in altre regioni, quali la Scandinavia, l'Italia settentrionale, la Russia e gli Stati Uniti centrosettentrionali, l'industrializzazione era appena agli inizi. Questa dispersione geografica del processo di modernizzazione coincise con un'accelerazione complessiva del ritmo del progresso materiale nella maggior parte delle economie industriali a partire dal 189011•

Il declino dell'economia pianificata (centralizzata) e l'egemonia della libera concorrenza frammentano a diversi livdli rispetto al passato le varie aree del pianeta, raggiungendo solo in parte l'equità distributiva e l'eliminazione degli sprechi. La mobilità, la funzionalità e il pragmatismo disincentivano i conflitti provocati dalle disparità mentre ne alimentano la consistenza sotto il profilo numerico, culturalmente

12 Sidney Pollard (a cura di), Storia economica del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2004, p. 27.

843

differenziato. La ricchezza diventa o ridiventa una categoria interpretativa della solidità e della disparità sociali. Paradossalmente, il conflitto economico, per trovare un grado intet• nazionalmente accettato di legittimità, deve connotarsi come la cauterizzazione di una ferita etnica, morale, religiosa. La democrazia delle inibizioni e dei divieti sopperisce alle esigenze di un 'umanità insoddisfatta di dipendere dal livello di vita e di non potervi rinunciare, malgrado le buone intenzioni. Il capitalismo imperante nel XX e nel XXI secolo asseconda le aspettative di una larga pane del genere umano soddisfacendo vulnerabili prinàpi escatologici, in vigore dai tempi del primo mercantilismo medievale italiano all'atomi• smo contemporaneo (foriero di distruzione generalizzata se impiegato a fini di parte e non per ottenere i risultati invocati nella famosa conferenza internazionale di Ginevra dd 1945 L'atome unira-t-il le monde?). Del resto, il conseguimento di un livello di prosperità econoaùca nell'economia di mercato è dovuto alla sublimazione sociale dell'egoismo e dell'avidità. Dal «concorso» di queste pulsioni connotative dell'uomo moderno si evincono effetti edificanti per tutto l'organismo comunitario e istituzionale. Naturalmente, il profilo morale o moralistico, incentivato dalla competizione e dalla concorrenza, soggiace al principio dell'irredimibile conflittualità umana, peraltro riflessa nella comune e generale vicenda degli esseri viventi della natura. L'apparente propensione dell'universo liberale per le buone maniere, di fatto non giustifica l'ostinazione, quasi sempre fallimentare, da pane di quanti s'impegnano a riproporsi nella narura come il primo giorno della creazione. L'innocenza ferina della dottrina socialista contrasta contro la consapevolezza delittuosa delle dottrine liberali, che illusoriamente e concretamente rilevano essere i benefici collettivi il riflesso incondizionato dei vantaggi individuali. I due modelli di sviluppo si fronteggiano per tutto il periodo della cosiddetta guerra fredda, influenzando l'opinione pubblica mondiale sull'opportunità o meno di assicurare il lavoro e i servizi sociali secondo ordini di grandezza preventivamente elaborati dall'apparato decisionale, come si realizza nel sistema socialista, fermi restando gli impegni relativi allo sviluppo industriale e all'apparato militare. 844

I loro rispettivi meriti sono stati oggetto di accesi dibattiti. Un argomento chiave a favore del capitalismo è che esso ha prodotto un livello di reddito e di perfezionamento tecnico molto più alto dd sistema rivale. Praticamente in ogni campo, con la possibile e.

La strategia, introdotta dal pensatore, dall'artista, dallo scienziato, nel loro dialogo con la natura, tende a convertire la suggestione (l'emozione) nella cognizione. Le goethiane affinità elettive compendiano sul piano emotivo le coerenti tendenze razionali, non ancora poste in atto, ma potenzialmente operanti nella mente di coloro, che si propongono di affrontare la natura inventariandone l'elegia. .. Ibidem, p. Ili.

911

L'agnosticismo è un forma lancinante della conversione di una certezza diffusa nel suo aspetto probabilistico. Esso è un'inversione di tendenza senza inficiare, anzi spesso corroborandoli, i risultati pratici, operativi, raggiunti dalla componente umana della credenza (nella trascendenza, nell'unmanenza, nella metafisica e nella contingenza, nell'ideale platonico e nella pragmaticità dei pensatori scozzesi). I.:interesse per la verità è spesso manifestato da coloro che ne osteggiano, con la definizione, la rappresentazione. L'insieme delle probabilità non equivale alla certezza, ma ne configura l'immagine. La molteplicità delle supposizioni e la pluralità delle congetture, sebbene si eliminino reciprocamente, river• berano un grado di ragionevolezza. difficilmente convertibile nella logica conseguenziale, ma dal tenore pratico, accessibile all'esperienza corrente e quindi convertibile anche nel suo contrario. Per la communis opimo, nell'errore collettivo è implicita la sua correzione. Resto colpito nel sentire a quindici secoli di distanza la voce di Karl Jaspers riecheggiare la giustissima riflessione di S. Agostino che, avendo individuato chiaramente la parte sostenuta dalla fede nella storia, dimostra come essa ritorni in molti altri settori della conoscenza; così che, se ci si rifiutasse di farvi ricorso, l'azione e la vita stessa sarebbero rese impossibili, omnino in hac vita nihi/ ageremus90 •

La comprensione è il risultato dell'incidenza dell'emotività sulla razionalità, alla quale compete la dimostrazione degli eventi (formali, concreti) ai fini della loro verifica nell'esperienza. La dimostrazione si profila pertanto come un esercizio intellettuale volto a interconnettere l'intuizione con la sistematica concettuale. La fiducia, la credulità sono interferenti rispetto alla logica esplicativa dei postulati, delle rivelazioni e delle testimonianze. L'aspetto documentario interessa, sia il settore emotivo, sia il settore razionale, senza peraltro inventariarli in ambiti contrapposti e fra loro reciprocamente pervasivi. L'accanimento critico, quando non sfocia nella polemica fine a se stessa, non costituisce di per ',\I

912

Ibidem, pp. 119-120.

sé una remora alla conoscenza. Al contrario, esso può determinare un più rigoroso atteggiamento cognitivo, che esoneri dalla creduloneria o dal velleitarismo onnicomprensivo. Il paralogismo è bandito dalla verifica, sia teorica, sia pratica, che necessariamente si effettua nel circuito cognitivo e nel circuito applicativo delle dottrine ipotizzate e delineate come formule della conoscenza. Il circuito cognitivo e il circuito applicativo sono, rispettivamente, l'insieme delle metodologie e delle nozioni utilizzate storicamente per accreditare i benefici effetti del patrimonio conoscitivo. La cosiddetta posta esistenziale attenua l'esigenza critica secondo un criterio di valutazione degli eventi che ne attualizza la realizzazione indipendentemente dalle riserve mentali che essi possano suscitare. La necessità prescinde talvolta dalle prospettive di miglioramento. L'immediata rispondenza di un evento alle aspettative della comunità fa giustizia delle incenezze sulle effettive potenzialità dello stesso. La ragione storica non può disattendere queste apparenti contraddizioni senza, a sua volta, condizionarsi all'impellenza e perfino alla futilità delle cosiddette condizioni oggettive. Sebbene per lo storicismo (Benedetto Croce) sia impossibile apprendere il passato per la connaturata esigenza di allegarne le cause, nella condizione scientifica contemporanea è plausibile immaginarlo con un grado di pervasività, tenuto conto che la specie nel suo bagaglio genetico incamera esperienze e le trasforma in testimonianze che, nell'attualità, si manifestano come esigenze. La curiosità e la prospezione storica si avvalgono di una serie di strumenti scientifici e tecnologici, mediante i quali il passato e il futuro si configurano come attendibili per il semplice fatto che sono concettualmente vincolati al presente, alle dimensioni dell'esistenza commisurata con le sue risorse inventive, cognitive, disquisitive, secondo ordini di grandezza non ancora completamente nobilitati dal pensiero. La profonda innovazione conoscitiva si riflette sull'evocazione (del passato) e sulla preveggenza (del futuro) senza pregiudicare - paradossalmente - l'instabilità del presente. Il ruolo delle personalità di rilievo nella condotta dei sodalizi sociali è rilevante e tuttavia, ai fini della conoscenza storica, anche deviante. Da Tucidide a Plutarco, a Emerson, 913

le personalità paradigmatiche ambiscono riflettere sul loro potenziale deliberativo le prerogative degli insiemi comunitari, dei quali si arrogano il dirino di essere espressione. La storiografia le convalida generalmente come fanori positivi del proscenio istituzionale. Ma esse rappresentano anche in maniera immaginifica l'atarassia generale, l'anemica esigenza di soprawivere ai disagi dell'esistenza. Af protagonisti al positivo di un'epoca fanno riscontro quelli proditoriamente infastiditi o turbati dalla stessa. Il caso di Don Chisaotte della Mancha è emblematico dell'indifferenza con la quale la comunità politica e sociale di un'epoca si apparta dagli emicicli della storia per intraprendere un viaggio a ritroso, che non trovi alcun terminale nell'incongruenza del presente. L'inattualità del disimpegno si riverbera nell'imperscrutabilità del passato, nella fallacia e nel disincanto. Nella evocazione classica, l'apprensione per la patrimonialità e la gestione dello spazio è preminente. Soltanto con il Rinascimento lo spazio soggiace all'egemonia del tempo, che si materializza nelle volute del cielo. La concezione pneumatica del cosmo consente, non soltanto l' avventurà marina, ma anche il volo. La spazialità terrena cede il posto alla spazialità celeste, che adombra il tenore del tempo. Infatti, ove l'esperienza scientifica si estenda a nuovi campi, ci si rende conto che i concetti fino a qud momento utilizzati dipèndevano assai strettamente dalle condizioni sperimentali in cui erano stati originariamente daborati. Se una simile constatazione è addirittura ovvia per la fisica, non lo è meno per le matematiche: Euclide, ad esempio, era convinto di possedere un concetto di spazio veramente universale, dopo Lobatchevskij e Riemann noi abbiamo imparato a individuare i caratteri particolari dello spazio euclideo (omogeneo, tridimensionale, piano, infinito) e la sua eyj. dente dipendenza dai dati empirici91 •

L'avvento delle geometrie non euclidee segna il declino del primato dello spazio, inteso come ambito vitale, come territorio indispensabile al consolidamento delle tradizioni e delle aspettative dei mortali. La scienza moderna e contem•

'

1

914

Ibidem. pp. 136-137.

poranea, che si riflette economicamente e istituzionalmente nello scenario internazionale, fa affidamento sul sottosuolo del pianeta e nelle energie latenti in ogni sfera della realtà. La cosmovisione contemporanea sottrae alla terra il privilegio di essere l'unico oggetto delle affezioni e delle riflessioni dei monali. L'allusività è una connotazione dell'epoca contemporanea, rappresentata talvolta dagli stili del passato (per esempio, dal Barocco), compressi nel sonilegio del futuro. La flessibilità dell'esperienza è nella mutevolezza delle figurazioni, con le quali s'interconnette con il desiderio di disattenderla, di obliarla, in funzione di un'arcaica reminiscenza edenica (con il corrispettivo dei viaggi in massa verso le regioni del pianeta, che adombrino le spiagge, le scogliere, i mari del primo giorno della creazione). L'astrazione, infatti, è l'espediente utilizzato dall'intelletto agente per interferire nella realtà. Senza questa ingegnosa combinazione di fattori (peraltro «invisibili»), sarebbe quanto meno problematica la misurazione delle componenti organiche e inorganiche della natura. L'astrazione sintetizza l'esperienza nell'intento di migliorarne la ponata e l'andatura. L'astrazione contrasta lo stereotipo, che vieta alla dinamica conoscitiva di attualizzarsi e di rappresentarsi meno perentoriamente di quanto non si immagini. L'intelligibilità consente l'impiego di tutte le risorse, delle quali l'osservatore della realtà è capace, anche al fine di promuovere una sona di incruenta crociata conoscitiva. Quando si prospetta una problematica, che possa salvaguardare gli interessi dell'umanità nel suo insieme, la mobilitazione plurietnica, multiculturale (come avviene nell'arte e nella scienza), è inevitabile e evidentemente utile. Le categorie mentali, che maggiormente reggono il confronto con gli esiti sistematici e concreti, sono quelle che fanno riferimento alle notazioni meno controvenibili dell'evidenza. Sebbene l'ane e la scienza contemporanee privilegino la metafora e le proiezioni mimetiche, la realtà si configura con un mordente più esaltante che nel recente e nel remoto passato. L'intelligibilità di un fenomeno è connessa con l'interpretazione, che costituisce un'attitudine propria del riformatore sociale. Lo storico e l'evocatore degli eventi del passato, legati alla vicenda dei singoli, dei popoli e delle nazioni, si

915

dispongono a delineare una sfera della realtà non necessariamente conforme alle loro aspettative, condizionate dalle idiosincrasie, dalle ideologie o dalle teleologie individuali e collettive. La preminenza del grado di giudizio, sebbene designi anche il livello dell'arbitrarietà, assicura alla evocazione-narrazione un significato, che altrimenti non suggestionerebbe, né l'intelligenza, né l'immaginazione dei contemporanei. La comprensione della storia è parte integrante della sua plausibilità (e pertanto della verità, che essa persegue per l'interazione dei fattori coniugati fra loro dall'apprendimento e dagli strumenti, posti a disposizione dalla scienza e dalla tecnologia). Non è vero, come potrebbe sembrare, che il dato su cui si esercita questo sforzo di comprensione (cioè l'insieme di quanto ci è rivelato dai documenti) si presenti come un confuso brulicare, una miriade di piccoli fatti elementari: l'analisi vi individua invece con sicurezza strutture e fenomeni di coordinazione92 •

La singolarità degli apporti conoscitivi trova, nella filigrana della storia, un connotato di generalità che la salvaguarda dall'incomprensione e dall'oblio. L'assetto istituzionale di un sodalizio sociale, infatti, è composto di cittadini. propensi a rinvenire la loro identità nella normativa, che contribuiscono a determinare. L'astrazione (gli istituti giuridici, le categorie interpretative degli stessi) conferisce alle singole persone una patente di decisionalità e operatività. La prometeica tentazione di compendiare le civiltà (documentate) del pianeta morfologicamente e temporalmente si giustifica nei periodi di profonda trasformazione sociale (le guerre mondiali, le turbative naturali). Gli epifenomeni della storia riguardano la peculiarità delle situazioni, anche se, per la loro incidenza, modificano il corso delle relazioni e degli intendimenti umani. Ma la più autentica finalità della storia riguarda i casi isolati, i condizionamenti che le esigenze contaminanti della contingenza politica e sociale delineano come ineludibili. La storia serve per evitare i collassi della congestione umana, per esorcizzare la vir dertruens, che, a 92

916

Ibidem, p. 151.

periodi ricorrenti, si addensa come una minaccia sulla capacità d'intendere le finalità dell'esistenza e soprattutto il significato della sua drammatica, anche se per alcuni salvifica, conclusione. L'onere della prova che una certa continuità arride al genere umano è il potenziale dispositivo della storia e della memorazione, con la quale si esplica nella scrittura e nella fantasia imitativa dei suoi esegeti e dei suoi esecutori testamentari. La causa degli accadimenti è una nozione storica perché cronologicamente condizionata dalle risorse mentali e dagli strumenti, con i quali ne vengono individuati gli antefatti pre-logici e logici. La diversa interpretazione dei fenomeni naturali dipende dalle variabili strutturali, poste in essere dalla conoscenza scientifica e dall'applicazione temologica. Utilizzare il carbonio 14 e l'acceleratore atomico diversifica la ricerca e la cognizione degli eventi rispetto alle condizioni prive di tali risorse. Del resto, la linea di demarcazione stabilita dall'invenzione e dalla diffusione della stampa fra il passato e il presente è indiscutibile. Le risorse tecnologiche costituiscono le premesse metodologiche, da incentivare o da ridurre, nell'intento di raggiungere dei risultati, che risultino conseguenti rispetto alle congetture (le ipotesi) formulate a livello di suggestione. La communis opinio, infatti, si riverbera nella sensazione diffusa nell'ordinamento comunitario, tendente ad approfondire le cognizioni in merito ai fen~meni (naturali e artificiali) ritenuti oggettivamente interessanti. Le variabili congetturali non sono esenti dai condizionamenti della realtà, così come si delinea nel tempo, a seguito dei cambiamenti osmotici, effettuatisi per l'introduzione nell'economia quotidiana di nuovi ritrovati scientifici e tecnologici e conseguentemente per la rigenerazione del costume oltre che degli idola tnbus, invocati dalle ideologie imperanti a presiedere alle sorti di tutto o di parte del genere umano. L'invettiva, il dileggio e la persecuzione si evidenziano nella contrapposizione - spesso forzosa - fra due modi d'intendere le prospettive vitali delle componenti organiche delle comunità sociali. Sebbene le ideologie deformano gli statuti della conoscenza, contribuiscono a renderla evidente e a promuovere le iniziative ritenute necessarie per assecondarne l'attuazione. La vocazione erga omnes 917

è talvolta pretestuosa perché tende a beneficiare soprattutto

i proponenti una forma di governo piuttosto che un'altra, un modello sociale piuttosto che un altro, secondo la logica della contrapposizione e del confronto. La discontinuità storica si configura pertanto come un difetto della congruenza, che pure si ritiene debba sussistere, fra il passato, il presente e il futuro, in conformità con l'esperienza consolidata e con le aspettative permanenti nel tempo di quella che A.O. Lovejoy definisce la «catena degli esseri». Le supposizioni, che pure influenzano la narrazione storica, non sono esenti dalla effettiva consistenza della realtà Sebbene la storia si prefigga di delineare le cause dei fenomeni, indietreggia di fronte agli assoluti, per la semplice ragione che non dispone degli accertamenti incontestabili con i quali asserire le certezze delle dottrine razionalistiche e universaliste. Le cause dei fenomeni s'identificano con la loro spiegazione, non con la loro teleologia, con le dottrine che ne assumono la patrimonialità. Il regime della probabilità retroattiva è quanto può delineare la storia, che perciò stesso non esclude il ricorso alle alternative (al come se) seppure non verificatesi. La rilevazione storica non comporta la condanna di ogni altra congettura che non si confaccia con il criterio della causazione e della conseguenzialità, accertate nel corso dell'indagine e rese evidenti nel circuito espositivo, dichiarativo, sistematico. L'individuazione dei «pastori dei popoli>> è un'esperienza aperta ai mutamenti che si profilano in un contesto normativo a opera di un gruppo di pressione ideologica, tendente a trasformarsi in un sistema di potere. L' apoteosica incidenza di alcune personalità sulle masse è il risultato di un connubio di idealtipi, che raccordano il remoto barbarico con il presente manifesto. La preveggenza e la divinazione tendono a trasferire sulle singole persone il peso delle decisioni. che l'imperiosità rende perentorie e immodificabili. Queste limitazioni le trasformano in cogenze politiche, in rigide forme di autoritarismo e, per converso, di asservimento per un numero di individui, costretti ad asserragliarsi nella loro intimità o ad affrontare i rigori della rivolta. La contrazione della barbarie nella civiltà - al di fuori delle tormentate perifrasi economiche, politiche e sociali di assestamento

918

- sfocia quasi sempre nell'arroganza del potere tutorio, impersonato dal despota della vitalità dei suoi simili. L' awentura, alla quale prende parte lo storico, ha delle affinità con quella dello scrittore, di colui che cerca di intravedere negli interstizi della condizione umana le cause che la detenninano secondo un ordine di grandezza diverso da quello rilevato dagli altri osservatori (filosofi, sociologi, politologi, economisti). La molteplicità delle manifestazioni, sia sotto forma di presenze vitali, sia sotto forma di simulacri (patrocinati dalla didascalica concezione umana), consente allo scrittore (all'artista) di connotare gli atteggiamenti e le risultanze adottati dagli individui nella peregrinazione esistenziale. L'arte è uno specchio parabolico, nel quale si riverberano, a seconda della messa a fuoco dell'obiettivo, le assonanze e le dissonanze individuali e collettive rispetto allo stilema normativo, elaborato, approvato e applicato in funzione della pace sociale, cioè di un periodo di precario ma congruo equilibrio, nel quale i singoli individui si proteggono dai loro stessi conati dissolutori. L'egemonia individualistica compendia in se stessa in maniera asfittica le variabili sociali, delle quali si compongono gli ordinamenti pubblici, normativamente sorretti dalla comune esigenza di protezione, ausilio, solidarietà. L'elemento vincolante delle aggregazioni comunitarie e sociali risponde a una modellistica generale, riflessa nell'universo animale e in quello vegetale, secondo le esigenze della permanenza, della mutazione (della selezione) e dell'adattabilità. Ma mentre all'efferatezza del costume primordiale si oppone il sopruso senza soluzione cli continuità. nell'epoca moderna e contemporanea, il ricatto e l'arroganza violano le regole del comportamento che assicurano la difesa ed eventualmente il ricupero di un livello di sicurezza. che consente l'operatività nel rispetto più o meno condizionato delle comuni propensioni. L'«ambiguità» della natura si riscontra nell'insindacabilità delle situazioni, nelle quali l'osservatore, forte delle sue esperienze e delle sue eredità conoscitive, è costretto a esprimere un giudizio o un parere, nell'intento di rendere l'uno o l'altro adeguato alle circostanze. L'«ambiguità» quindi non è nella vicenda umana, ma nella posizione assunta da ogni 919

individuo, sulla scorta delle convinzioni promosse rapsodicamente dall'intelligenza nel corso degli eventi. L'irrevocabilità del giudizio prescinde dagli attenuativi propri della ragione. A parte la propedeuticità dell'Illuminismo rispetto al positivismo, l'approssimazione di ogni rilievo nazionale ha senso se correlato con le risultanze applicative. L'astrazione si concilia con la pratica secondo un processo formulato epigrammaticamente da Platone nella sua didascalica dialogazione. L'analogia svolge un ruolo di rilievo nella descrizione della realtà perché consente di delinearla con le prerogative della pratica quotidiana e con i parametri della circostanzialità (come le linee del diagramma cartesiano). Il relativismo e lo scetticismo non costituiscono il complemento ideologico del problematicismo, inteso come categoria interpretativa dell'osservazione della realtà, secondo i condizionam·enti culturali dell'osservatore. In effetti, i condizionamenti non svola gono un ruolo negativo, ma un impulso, che la metodologia investigativa purifica dalle cosiddette contaminazioni di stile di vita, di frequentazioni intellettuali e di pratiche attuative. La predittività - come la profezia - rappresenta la premessa di quegli approfondimenti, che la convenzionalità esplicativa rende plausibili. La limitatezza e la parzialità delle osservazioni non ne inficiano la portata e la funzione. Il giudizio critico interviene per attenuare l'enfatizzazione e l'ostentazione risolutiva di tutte le contraddizioni e le anomalie del1'esistenza. Gli efferati avamposti del male e le roride distese del bene si intrecciano fra loro senza confondersi: sta all'abilità dell'osservatore di recepirne il senso composito (duale) e il significato specifico (singolare) di ogni fattore in grado di attirare l'attenzione del prossimo e di coinvolgerlo in termini protagonici e asseverativi. La verità - come sostiene un adagio dell'antichità93 - è racchiusa in vasi di argilla. La «verità allo stato nascente» è una metafora, che imbriglia la speculazione mentale in un'illusoria crociata verso l'asseveratività camuffata da rivelazione. Il pretesto salvifico di ogni scoperta riduce almeno in parte la pretesa di chi la realizza con il proposito di sottrarla, non soltanto a ogni censura,

'Il

920

De brevi/ate vitae, 14, 1-2.

ma anche a ogni riflessione compulsiva da parte di quanti sono indotti ad attualizzarla. La condanna dell'esasperazione, in sintesi, è un propellente di particolare rilevanza nell'esame e nella descrizione dei fatti, nei quali gli uomini e le donne delle varie epoche sono coinvolti con i loro corruschi sentimenti e le loro algide argomentazioni. Lo scandalo della religione e della barbarie in reciproca concorrenza e interazione connota l'intraprendenza individuale e collettiva al riparo dei benefici propiziati con il consenso del tutore celeste. «Così Tucidide, in un passo della Storia, fa dire al suo Pericle: "Aver raggiunto la conoscenza senza la capacità di comunicarla è come non averla nemmeno raggiunta"»94 • L'indagine conoscitiva e l'espressione sono destinate a interferire fra loro secondo l'ordine naturale delle cose. Infatti, sarebbe impensabile acquisire la conoscenza di un fenomeno senza aver predisposto lo strumento della rilevazione: la parola. L'argomentazione mobilita la parola perché assuma un senso nella ricognizione dei fatti, dai quali trae origine e per i quali si declina. La parola, pertanto, è la prima «scoperta» dell'uomo con la quale, nel linguaggio naturale e nelle lingue convenzionali, rivendica il suo diritto d'interferire nella dinamica naturale, riservando a questa sua attitudine un rilievo particolare, sia in ordine alle sue credenze religiose, sia in ordine ai suoi convincimenti mondani. La parola interconnette la trascendenza nell'immanenza e rigenera il pensiero umano in concomitanza con le modificazioni dell'habitat e del milieu culturale, nel quale si esplica. L'impiego della lingua materna o della lingua di adozione assicura al pensiero la rappresentazione più completa e conciliante possibile. Talvolta, lo scrittore è indotto a utilizzare la lingua che, secondo la sua improwida determinazione, trasforma la vaghezza in profondità e lo esonera dall'incombenza di alterare, se necessario, la familiare e consolidata consuetudine espressiva. La lingua riflette con insistita determinazione la visione del mondo di quanti la utilizzano, nell'intento di propiziarne la diffusione e conseguentemente la contaminazione con altre correnti lin'"' Henri-Irénée Marrou, Op. dt., p. 252.

921

guistiche. La contaminazione non è soltanto un'apertura di credito di un sistema espressivo nei confronti di un apparato rappresentativo carico di suggestioni, ma è anche un merzo più o meno esplicito di acquisizione di esperienze compiute in contesti culturali fino al momento della pervasività estranei al sistema acquisitivo. Questa tendenza prova la genera1e propensione dell'umanità a uniformare la propria visione del mondo mediante successive adesioni e acquisizioni conoscitive. I risultati della scienza e le applicazioni della tecnica (come le manifestazioni artistiche) si espletano sullo scenario mondiale. Non si concilia la conoscenza con l'esclusività delle sue applicazioni. La differenziazione culturale diventa discriminante quando dai benefici, prodotti da una parte, sono escluse le altri parti del pianeta. Senza pregiudicare le peculiarità e le affinità linguistiche quali insostituibili fonti di conoscenza, la consapevolezza dei singoli e delle comunità circa le attitudini umane più conformi alle generali aspettative di miglioramento sembra costituire il propellente genetico, in grado di attivare tutte le potenzialità dell'ingegno individuale al fine di beneficiare le collettività nd loro insieme. Il diritto, infatti, statuisce i limiti delle pretese soggettive e la loro inviolabile congruità. La geopolitica registra le costanti e le variabili dell'impresa umana nell'ambito delle diverse aree del pianeta, soggiogate dal dislivello - spesso iniquo - delle risorse e dall'impegno, volto al cambiamento in senso equitativo. La giustizia è il paradigma di tutte le estrinsecazioni politiche, morali, istituzionali. La geometrica corrispondenza fra le diverse aree linguistiche si giustifica con l'intento, comune a tutte, di acquisire la conoscenza, considerata un terrapieno universale, nel quale provare a corroborare le affinità e le differenze. La geometria è la metafora dell'apprendimento per parti, per settori, secondo l'implicazione proposta da quanti sono i portatori attivi delle innovazioni e da quanti ne sono i fruitori passivi. Ma questa distinzione è impropria: nell'ordinamento mondiale, tanto chi inventa, quanto chi applica le invenzioni, ha la stessa congruenza, per il fatto che l'esperienza costituisce l'aspetto incontrovertibile (almeno fino all'awento di un nuovo apporto inventivo) della realtà. Di fatto, la conoscenza non progredisce per accumulazione, ma 922

per innovazioni, rivolgimenti, rivalutazioni strutturali e concettuali. L'esattezza e l'inesattezza espressiva si compensano e si compendiano secondo flessioni e alternanze, dovute allo strabismo dell'osseivatore e al turbamento (secondo Prigogine, vitale) dd sistema umanitario. La filosofia del sospetto si estrinseca nella cognizione - tutt'altro che provvidenziale - dd progresso scientifico. La constatazione di ineguaglianze e di iniquità economiche e sociali sempre più intollerabili, sia a livello planetario, sia a livello locale, si confronta, quanto meno sotto il profilo morale. con l'etica della globalizzazione. Sebbene il mondo sembri profondersi in un'opera di modernizzazione e di uniformazione alle regole derivanti dai diritti positivi e oggettivi, gli squilibri si rendono ancora più palesi perché in contrasto con i princìpi e i proventi dd neoliberismo imperante. L'errore nell'applicazione dei modelli di sviluppo. ispirati ai postulati dell'egalitarismo (potenziale, virtuale, redimibile), si traduce nella menzogna, con la quale i vari programmi di attuazione degli stessi vengono presentati e difesi sullo scenario internazionale. La reazione a questo stato di cose è il no-global, nd senso che s'instaura in opposizione alla globalizzazione e i cui effetti si auspicano validi in tutte le aree del pianeta, quali che siano i regimi che le rappresentano. L'equità è intesa penanto come condivisione, oltre che dei saperi, soprattutto degli esiti pratici degli stessi. La concretezza, peraltro sempre più precaria e virtuale, scandisce le prove di afferenza di un bene (di un principio o di un oggetto) nel metabolismo dell'universo politico e sociale. L'osservanza di alcune regole (per esempio, della libera circolazione delle persone e delle merci, della concorrenza e della pacifica risoluzione dei conflitti) rende pretestuosa ogni ricusazione di segno diverso, se non può garantire il risultato concreto. Il dibattito sui principi si affievolisce di &onte ai criteri adottati per disattenderli (almeno in pane) pur di conseguire dei risultati, che l'accettazione massiva degli stessi rende eticamente giustificati. La globalità, sia pure in itinere, vanifica l'etica e perfino la morale giacché giustifica gli esiti dell'impresa e dell'azione dall'accoglimento dei suoi risultati quantitativamente (statisticamente) rilevabili. La globalità sancisce, infatti. la prossimità dd concreto, intensificando 923

l'impegno nella produzione e nd consumo, suggestionando, con l'abile appiglio della pubblicità, epidermici e plebiscitari consensi. L'opera di diffusione diventa l'impresa per ra1. lettamento di masse di fruitori, non più contraddistinti dal ceto sociale di appartenenza, ma da quello di apprensione (di propensione). L'universale ceto di appartenenza è quello dei consumatori, che amplia le sue propaggini identificatrici fino a scongiurare le polemiche e gli scontri etnici, religiosi, razziali. L'epopea della pace perpetua è quella che si delinea nelle campagne pubblicitarie, rivolte a una generalità di persone, che compendiano in misura sempre meno rappresentativa e sempre più concreta il genere umano nella sua istanza istrionica e redentrice. Il malessere diventa così l'ef. fetta dell'infingardaggine, contrapposta all'irrequietezza., di per sé ricca dei contenuti dell'ansiogenesi collettiva. L'estemporaneità delle richieste e delle aspettative delle masse ne convalida la propensione decisionale. La globalizzazione - quale forma insolita dell'universalizzazione - è tendenzialmente impolitica, non a-politica, perché tende a demistificare ogni atteggiamento assolutorio dell'insuccesso imprenditoriale dei singoli, dei popoli e delle nazioni, per asserire l'irreprensibilità dell'impegno volto a produrre oggetti, in grado di depotenziare l'insoddisfazione metafisica a vantaggio della soddisfazione mondana. Il benessere, privo di aggettivazione metafisica e, per converso, di contenuti esplicativi dell'esistenza, si trasforma in feticcio; e, come tale, si confonde con ogni forma di sitnulacro, deputato a soddisfare le esigenze epitdiali dell'umanità fino all'estenuazione delle stesse e quindi a deturparle. L'infermità, come la degenerazione, assume l'impellenza del pronto soccorso, che prescinde dalle problematiche fondamentali per alleviare il dolore, il fastidio, l'angoscia momentanee. La fisicità diventa così il portentoso viluppo di desideri, capaci di asserragliare in un unico significato il corpo e l'anima, il primitivo e il post-moderno senza alcuna soluzione di continuità. La lotta di liberazione dell'umanità - secondo l'espressione di Heinrich Heine - comporta il passaggio obbligato nella fase della dispersione dei valori tradizionali per orientare probabilmente l'attenzione verso nuove modalità di accertamento delle aspettative intellet-

924

tuali (religiose, morali, ecumeniche). La novità dell'epoca della globalizzazione consiste nel reprimere ogni atteggiamento accusatorio della politica per rinverdire il potenziale revisionismo assolutorio: per un verso, si delinea come impraticabile l'organizzazione politica fondata sulle norme del comune sentire; per un altro verso, questa categoria espressiva soggiace a fulminee modificazioni per l'insorgere di atteggiamenti propagandistici in grado di fomentare disparità e contrarietà idealmente inconciliabili, ma concretamente redimibili sul piano della concretezza oggettiva (degli oggetti promossi dall'apparato produttivo di sempre più integranti dimensioni). L'entità speculare della pace sociale è il livello dei consumi. L'intrigo politico è relegato nelle sale cinematografiche, compie una funzione espiatrice rispetto ai conflitti ideologici del remoto e del recente passato (in particolar modo, durante la guerra fredda, quando il mondo è diviso in due blocchi economicamente e militarmente contrapposti). La corruzione politica è sostituita dall'abilità imprenditoriale, dalla capacità machiavellica di aver ragione, non del competitore, ma dei suoi affiliati, in pratica dei fruitori dei servizi e dei consumatori dei prodotti (in serie e biodegradabili). L'astuzia mercantile cede il posto alla trovata pubblicitaria, alla componente sarcastica, surreale, subliminare della stessa, resa operante nelle condizioni adeguate al conseguimento del consenso e al condizionamento mediatico. L'esperienza si appropria, mediante l'uso dei termini e dei mezzi con i quali si realizza, di tutte le idiosincrasie delle quali è espressione, nell'intento non sempre esplicito da parte dei soggetti di contenere, con l'uniformità, la conseguente perdita dell'aspetto individuale. Il diritto di desistenza e il diritto di resistenza si espletano con vigore, ma soprattutto sul piano dei principi economicamente equitativi. La condanna delle ingiustizie e delle malversazioni non obbliga all'affiliazione spirituale, al pentimento, ma alla retribuzione (al pagamento con la detenzione o con l'esborso in denaro delle pene inflitte dalla giustizia, fedele ai precetti tutori dell'ordinamento istituzionale e tuttavia impegnata a contenere l'empito fluviale delle tendenze alla compromissione e all'approssimazione). «Se si

925

riuniscono tutti i caratteri sostanziali di questo "regime politico"» scrive Dolf Stemberger il vincolo giuridico posto al governo, l'istituzione attraverso il voto, la limitazione nd tempo dell'esercizio delle cariche, il ruolo deter• minante del consiglio e del controllo, si comprende l'espressione che un grande conoscitore della teoria politica e della sua storia, Charles Howard Mcllwain, professore a Harvard, ha adoperato allo stesso proposito e dal medesimo punto di vista: politicum significa constitutional, «costituzionale»~.

La corrispondenza dell'attività politica in conformità con le leggi, espresse mediante il voto dai rappresentanti popolari, denota il livello della consapevolezza individuale e collettiva in ordine alle scelte istituzionali. Il consenso e il dissenso si esplicano con le modalità mediatiche, con la compromissione di attori che utilizzano codici espressivi non in linea con le consolidate, anche se talvolta disattese, forme comportamentali. Le forme di governo descritte da Aristotele come antitetiche, il dispotismo e la politia, nella realtà contemporanea trovano una ragion d'essere sotto l'egida del necessarismo storico. Le ignominie totalitarie e le perversioni democrati• che evocano le connotazioni essenzializzate delle due forme paradigmatiche di governo descritte dallo Stagirita. Le parti quintessenziali del dispotismo e della politia risiedono nell'impositività comportamentale imposta dall'ordine economico e nella trasgressività generata dall'insofferenza per gli stessi motivi etici cogenti nel ribellismo, ostentato come l'accorato compromesso con il potere dilagante e cogestito dd mercato. La distinzione aristotelica concerne, in verità, i due ambiti dd1'oikos (la casa) e della polis Oo stato). «Dispoticamente», ovvero mediante il dominio del signore della casa, viene governato l'oikos, politicamente, ovvero dai cittadini, la polis. Da ciò scaturiscono due opposti tipi di governo, due forme contrapposte, il governo e

9'

Dolf Stemberger, Le tre radid della politica, Bologna, Il Mulino,

2001, p. 50.

926

il dominio, e la differenza degli ambiti è quasi del runo scomparsa dalla distinzione96 •

Nella società contemporanea, il dominio economico può raggiungere i livelli del monopolio o dell'oligopolio e condizionare le aspettative delle masse, che si protendono nell'agone politico nell'intento di competere con i condizionamenti economici facendo assegnamento sul decisionismo politico. Sia l'una forma di governo, sia l'altra, si delineano come le fasi del superamento dello stato di natura, inteso come il periodo del conflitto permanente fra gli uomini intenzionati a non considerarsi reciprocamente in soprannumero. La caratteristica del dominio economico s'identifica con l'interesse diffuso. La facoltà politica di assecondarlo o di contrastarlo, in effetti, non gode di particolare rilevanza. L'opinione più accreditata riconosce nell'azione economica il correttivo delle astrazioni dottrinarie che, nella società preindustriale, si legittimano come volgarizzazioni dei precetti biblici, dei dogmi religiosi e delle inquietudini terrene. Il riconoscimento dei diritti dell'uomo è la caratteristica dell'epoca moderna. Esso tiene conto della sostanziale (naturale) eguaglianza degli esseri umani e della disparità nelle condizioni economiche e sociali, nelle quali operano. Lo Stato moderno ha il compito di salvaguardare i diritti dell'uguaglianza naturale senza ledere i diritti acquisiti nell'agone sociale. Il liberalismo e il socialismo si dibattono il compito di garantire le strutture istituzionali più conformi alle aspettative dei sodalizi umani, insediati in modo più o meno adeguato nelle varie regioni del pianeta. La diseguaglianza di ceto, di religione, di classe, non pregiudica l' acquisizione del prototipo dell'umanità, che l'Illuminismo proclama come autentico depositario di diritti. Esso, infatti, non potrebbe competere nella società se non si avvalesse della legittima concomitanza di fattori differenziati, concorrenti all'unità. L'Illuminismo sostiene che gli esseri umani, in quanto espressione della selezione naturale, hanno raggiunto un livello antropologico, connotato come dotato di ragione, e pertanto tutore di un ordine sociale che non può "" Ibidem, p. 51.

927

attenuarne l'azione consolidatrice. L'uguaglianza, proclamata nell'Epoca dei Lumi, è una categoria antropologica, che le rivoluzioni moderne (la rivoluzione americana e la rivoluzione francese) tendono a omologare negli ordinamenti istituzionali. Le rivoluzioni americana e francese scompaginano l'assetto geopolitico del pianeta, in particolare in Europa, in Russia e nell'America Latina. Per questa ragione, il dualismo casa/città (oikialp6lis), presente nella dottrina politica classica (nella Politica di Aristotele) scompare o quasi nel mondo contemporaneo. L'individuo, non la comunità della quale fa parte, si appropria dei diritti e li difende soggettivamente, a costo di debilitare la presenza della famiglia nella stagione istituzionale. La protesta a favore della famiglia s'inserisce in un contesto ideologico, che la società tecnologica non è in grado di assecondare. Il mercato è composto di singoli individui che mareggiano negli agglomerati anonimi (nelle masse). In sintonia con l'intuizione (ma non con la deduzione) di José Ortega y Gasset, le masse sono un'entità a sé stante, così come per Aristotele lo Stato è il precipitato storico dell'insieme superordinatore delle famiglie. L'atomizzazione della società, conseguente alla parcellazione borghese succedanea dei comparti corporativi (depositari di un potere incontrastato nel Medioevo), consente di inventariare apoditticamente le istanze individuali nei diritti soggettivi, fermo restando la contestuale gravitazione degli stessi nel mercato a sfondo globalizzante. Alla casa aristotelica, composta da gruppi di individui, legati fra loro dal rapporto padrone/schiavo, dal rapporto marito/moglie e dal rapporto padre/figli, si sostituisce, nell'epoca contemporanea, la casa propedeutica all'individuale inserimento nell'agone sociale, secondo rapporti di committenza affettivi, sentimentali, occasionali, permanenti. precari e consolidati: in sintonia con la mobilità sociale e il consenso istituzionale (peraltro, sempre meno pervaso da forti convinzioni e da saldi principi). Paradossalmente, la classica concezione della polis, di un ordinamento di eguali, riabilitato e aggiornato culturalmente dall'Illuminismo e dalle rivoluzioni moderne, si flette sia pure neghittosamente a un ordinamento di natura economica che, con sempre maggiore evidenza, sopravanza l'ordi-

928

namento politico, l'unico, tradizionalmente dotato cli quelle garanzie formali, nelle quali risiede la libertà (la libera determinazione di esprimersi, cli muoversi, cli agire). Il dispotismo moderno e contemporaneo s'identifica con la subdola contaminazione economica degli esseri uguali. Essi reclamano gli stessi diritti per differenziarsi economicamente, come proclama il liberalismo; o perseguono l'eguaglianza economica per differenziarsi culturalmente, come sostiene il socialismo. L'idea - antica - cli «uomo», e l'idea - moderna - di «umanità» (di «genere umano», di «razza umana») sono cose ben cliffe. renti, che non si devono scambiare né confondere. Aristotele definiva l'uomo in ragione della sua compiutezza, e non in base ai caratteri della specie... La sua «umanità» zoologica si compone cli uguali e diseguali, anzi cli pochi uguali e cli molti cliseguali'17.

L'umanità senza eguaglianza cli Aristotele è confutata dal pensiero illuministico, che afferma essere connotato dell'umanità l'eguaglianza e compito delle istituzioni politiche di aggiornarsi mediante un computo generazionale, fortemente influenzato dai contributi della scienza, destinati al benessere e al miglioramento del genere umano. L'eguaglianza zoologica, nella consapevolezza dei suoi sostenitori, si accredita nell'ordinamento mentale dell'epoca moderna e contemporanea come l'antefatto logico del progresso, per sua natura erga omnes, teleologicamente universalizzante. Il dibattito moderno sull'eguaglianza e l'ineguaglianza affrontato anche da Hannah Arendt in Vita activa - è fuorviante, soprattutto se confrontato con i classici dell'antichità. Il principio, in virtù del quale lo Stato moderno propende per la libertà dei suoi membri, è cli natura ontologica, che si flette alle esigenze della antropologia, a sua volta soggetta alle turbative di ordine scientifico, tecnologico e, per converso, religioso, ideologico, comportamentale. L'eguaglianza moderna si delinea con sempre maggiore chiarezza come un traguardo da raggiungere mediante la mobilitazione politica e l'assetto istituzionale (anche se in continua revisione). La pluralità di stampo aristotelico tende, nella dimensione dei "' Ibidem, pp. 71-72.

929

moderni ordinamenti istiruzionali, a modificarsi fino a configurarsi nelle federazioni, nelle unioni e infine nell'omologazione consustanziale (cioè nel regime propositivo e identitario).

In altre parole, uno stato, che perviene a una compatta Uniti. non è più affatto uno stato. Lo stesso Aristotele ha tratto le conclusioni, passando dalla sfera del concetto a quella dell'agire (ipotetico): «di conseguenza chi fosse in grado cli realizzare tale unità non dovrebbe farlo, perché distruggerebbe lo stato» (1261a 21). AJ lettore di oggi, che ha in mente e nel sangue le esperienze dd ventesimo secolo, questa prospettiva non appare affano tanto ipotetica, o come un mero esperimento di pensiero. È come se in questa frase aristotelica si preannunciassero allo stesso tempo, in uno schema logico, il fenomeno e il problema del totalitarismo99 •

In effetti, le democrazie (totalitarie moderne, secondo Jacob L. Talmon), che non prescindano dalla influenza delle modificazioni temologiche e quindi delle conformazioni economiche e finanziarie, non si contraddistinguono dalla circolazione dei gruppi rutori. Il declino delle ideologie priva il dibattito politico dei riferimenti concenuali e lo rende sostanzialmente indifferente alle sollecitazioni di carattere coocenuale per consentire un margine procedurale, che s'identifica con il costume, a sua volta destinato a omologarsi. La contesa, sempre più accesa fra liberali e socialisti, s'incaglia nelle stesse categorie incentivanti il benessere, l'equa distribuzione della ricchezza e, come correttivo del mercato, la solidarietà e la piettJJ sociali (che non hanno molto a che vedere con lo Stato sociale, di recente formulazione, del periodo nel quale la competizione si esplica con le ruvidezze della partecipazione interclassista pur di sovvertire le condizioni di precarietà economica e inaugurare il corso forzoso del benessere esteso a un numero sempre maggiore di persone). Lo stato moderno regola il proprio intervento nei confronti dei cittadini a seconda delle esigenze che si manifestano per rispondere alle mutevoli condizioni oggettive. La "" Ibidem, p. 79.

930

peculiarità dello Stato risiede nel riverbero che le esperienze e le vicende passate gli conferiscono senza necessariamente evocarne le funzioni. Il lavoro contemporaneo contempera l'ozio, che perde il suo significato tradizionale, per assumerne uno più distraente e allusivo. Nell'ozio si riflette ormai lo smarrimento dell'individuo, inghiottito dal Moloch della modernità. E, anche quando è solo, l'individuo immagina di essere in compagnia. Egli non riesce a fantasticare al di là della linea dell'orizzonte perché ha timore del vuoto, dd silenzio cosmico, della perdizione e della fine. Lo smarrimento dell'uomo nel cosmo lo induce a fortificarsi nelle strutture terrene: le uniche nelle quali ambisce avere un ruolo, sia progettuale, sia esecutivo, nell'illusione di imitare il creatore o di indurlo a soverchiare il suo intento con celestiali provvidenze e conseguenti allucinazioni. La separazione dell'attività politica dalla considerazione morale - attualizzata nel Principe di Niccolò Machiavelli - rappresenta l'avvento della consapevolezza umana nella sua demoniaca e mondana operatività. La politica disciplina le forze in azione, secondo prospettive che competono con quelle dell'antichità, condizionate dal timore della morte, dd giudizio universale, dell'eternità. Il mondanismo politico trasferisce queste liminari concezioni della condizione umana nel foro interiore degli individui, che s'immedesimano nel pericolo incombente sulla loro potestà decisionale riaggregandosi per ceti e classi fideisticamente condizionati. Ma essi non potranno ormai più inserire nelle loro relazioni esterne i convincimenti interiori senza sprigionare quelle ventate di intolleranza, che esulano dalla sfera politica e la contaminano di incomprensioni, di liti, di lutti. L' autonomia politica ripristina la belluina esigenza di sopraffazione per finalità non necessariamente egoistiche. lJ tiranno, che si nobilita nella finzione (nella simulazione), sublimando il potere, almeno quando lo detiene, si trasforma nel moderno reggitore, in un esponente delle energie positive e negative del genere umano, secondo il disegno mentale che le pone in essere e che può coincidere con l'amministrazione dd bene comune (o di quello che appare essere il bene comune) in ordine alle aspettative, che J' economia mercantile e monetaria dell'epoca evidenziano con gli apporti arti-

931

stici, scientifici, tecnologici, in grado peraltro di inaugurare l'epoca dei condottieri e delle navigazioni e di ampliare le dimensioni del pianeta (propiziando la scoperta del Nuovo Mondo). Il ricorso alla violenza, immaginato da Machiavelli per le repubbliche corrotte, si giustifica con l'impero di una volontà redentrice, con un intervento di particolare fragore da aver ragione delle debolezze e delle corruzioni che, per essere diffuse, non costituiscono un incentivo per chi voglia effettivamente awantaggiarsene. Il clima d'incertezza e quindi di stagnazione genera il ricorso forzoso alla violenza, a una prova muscolare del potere, che diventa sospenoso, inclemente e persecutorio, senza conseguire alcun risultato pratico in grado di renderlo necessario seppure non salvifico. Il tiranno è il despota della storia: si arroga il diritto di dileggiare la vicenda dei popoli facendo appello a un principio naturale e a un adempimento genetico, falsificando le istanze umanitarie e consolatrici. Il tiranno machiavelliano non trova riscontri nella tirannide moderna perché non rileva il suo cursus honorum dalle incandescenti condizioni oggettive. Il semplice disagio democratico diventa un segnale di allerta per i tutori dell'ordine costituito con la forza e la repressione. L'equivoco sorto fra il tiranno machiavelliano, che si appassiona alla gestione del potere, nell'intento di nobilitarlo, e il tiranno dell'epoca moderna e contemporanea, effettivamente operante nelle varie regioni del mondo, si spiega con la constatazione della ca• rica illuministica e propulsiva del primo e con la denunzia dell'apparato repressivo del secondo. L'argomentazione ricorda in modo stupefacente la maniera in cui oggi comunemente si cerca di dimostrare l'evidente superiorità dell'economia di mercato nei confronti tra Est e Ovest, specie qwmdo ne consegue che con l'apparire di una tirannide si verifia una stasi, se non una regressione, in potere e ricchezza. Ma questa assonanza è soltanto apparente. Non si tratta dei vantaggi e del benessere del singoli, ma di quelli della collettività ...99 •

09

932

Ibidem, pp. 125-126.

U bene comune moderno non coincide con quello medievale della sicurezza e della lealtà: esso è di pertinenza privata, commista di incertezze, e precario nelle risultanze. Ma è proprio questa caratteristica che rende imprescindibile l'istituzione dei pubblici poteri, in grado di garantire il libero esercizio delle individuali facoltà decisionali e attuative. E contestualmente, l'interesse dei singoli soggetti rivendicano il diritto di interagire nello scenario internazionale non da una posizione di debolezza né tanto meno facendo assegnamento sull'arroganza. Il potere politico rappresenta l'amplificazione scenica della «misura», della strategia, con la quale la faziosità e l'autoritarismo implicito in ogni intenzione interarùva si commisurano con virtuali o efferùvi modelli antagonistici, utilizzati per conseguire indiscussi vantaggi. L'emancipazione sociale moderna consiste nel ritenere i cosidderù attributi negativi della condizione umana funzionali al raggiungimento di obiettivi difficilmente conseguibili con altre connotazioni soggettive. L'accettazione del male nella vicenda dei mortali è implicita nella loro esiguità, sia sotto il profilo intellettuale, sia sotto il profilo esistenziale. La ditirambica dicotomia bene-male, propria del Medioevo cristiano, rifulge per l'intransigenza per la quale è, nell'epoca moderna, obliterata. La religione panica del presente, che sostituisce la religione dogmatica del passato, reintroduce l'efferatezza dei propositi umani in vista della loro scadenza. La flebile convinzione che esista, agostinianamente parlando, il profilo rigeneratore dell'esistenza terrena in quella celeste, prelude a un più spericolato pattugliamento della contingenza. La filosofia dell'apparenza (della finzione, della simulazione), sebbene continui a essere moralmente discutibile, in effetti rivendica radici e propaggini provvidenziali. Se questo mondo prefigura quello edenico, la conquista della beatitudine celeste non può prescindere dal conflitto con i demoni tentatori. Sia Aristotele, sia Machiavelli, reintroducono nell'agone politico i distici elegiaci della moderazione e della socialità per fugare le demoniache . perversioni, che l'esistenza insinua sotto forma di peccato, di inadeguatezza e di debolezza. Machiavelli ripristina l'antitesi fra il bene e il male, nell'intento di esorcizzare quest'ultimo, sublimandolo per fini edificanti, che sostituiscano con immediata soddisfa933

zione le aspettative dei beni ultraterreni, legati all' autoreferenzialità. La riaffermazione delle componenti endemiche dello Stato - la legge e la forza - consente all'opinione pubblica di configurarsi come l'ispiratrice e la tutelatrice dell'ordine istituzionale, anche se paradigmaticamente rappresentato da una figura di spicco, almeno per l'immaginario collettivo. La fortuna e la rovina dei tutori dell'ordine costituito dipendono, rispettivamente, dall'abilità delle singole personalità e dalla pressione demistificatrice delle masse. A dirimere moralmente le azioni dei soggetti soccorre l'impulso propulsore del reggitore, che nella condotta corrente (nella praxis) esperimenta il modello interstiziale fra l'autenticità (e quindi la convinzione) e la falsità (e quindi la finzione). L'astrazione e la verifica delle stesse nell'esperienza delineano quel grado dell'immanenza, che è la caratteristica precipua delle istituzioni moderne. Tutto ciò che appare come venerabile, non può che essere sottoposto al giudizio, prevedibilmente conft1tativo. La critica diventa così un esercizio di difesa, oltranzisticamente immedesimato nella difficoltà di definire l'oggettività. L'egoismo individuale, essendo calcolabile, si delinea come un instrumentum regni, un'arma di dominio In mano al precettore sociale di turno. La concezione demoniaca del potere coincide con la ribellione dell'uomo nei confronti di Dio. Ed è per ingraziarsi il popolo, considerato credulone, che i dittatori moderni e contemporanei si prestano alla radicalizzazione delle fedi religiose, partecipando impietriti sull'attenti alla solennità liturgica. L'ambizione di coniugare il mzles con il sacerdos è evidente. Il campo di battaglia, la vittoria sul drago, funestano la fantasia dei felloni, che attentano alla credulità dei feddi con la stessa alterigia con la quale ne violano l'intimità. Il loro destino fraudolento pervade come un incubo l'atmosfera circostante. I romanzi di Arturo Uslar Petri, Miguel AngeI Asturias e Augusto Roa Bastos ne delineano le figurazioni, i tic, le idiosincrasie. Il personaggio di Yo e! supremo di Roa Bastos si concentra sull'esaltazione di se stesso al punto da dettare a Policarpo le regole di comportamento per dopo la sua morte, come il memoriale di un evento, destinato a presagire o a vaticinare l'eternità. L'Anonimo di Hork, analiz934

zato da Emst Kantorovicz, e l'effige dd Malefico, descritta da José Saramago ne Il Vangelo secondo Gesù, tendono a evidenziare la dialogante invadenza del pensiero mondano nell'epoca della forzosa razionalizzazione dell'esistenza. Da intenzionale, la fisima ereticale si risolve nella fragile consistenza delle aspettative ultramondane. L'estraneità del lettore ai fasti della coscienza deviata segna un punto a favore della responsabilità e della consapevolezza individuale, alle quali è fatto divieto di ricorrere alle figurazioni divine tradizionali per tema di incorrere nel reato di presunta violazione della misteriosa presenza di Dio nel mondo. Il calcolo, che è una categoria interpretativa della quotidianità, impronta i disegni dell'uomo moderno, proclive ormai ad argomentare secondo la computisteria del do ut des, che denunzia implicitamente l'occlusione religiosa alla sua intrinseca irremissibilità. La strategia della comprensione soggiace al terminale concreto, nel quale si oggettiva. I pensieri reconditi, che la rappresentano, vagolano nell'empireo, in un'atmosfera impalpabile, compresa nel turbinio degli eventi con i quali l'entropia dell'universo rinverdisce e corrobora la mistica e la ragionevolezza. La volgarizzazione del Male, se suscita riprovazione, non può fare a meno di legittimarlo, per il semplice fatto che esso invade tutte le sfere della vita pubblica, probabilmente deviando quelle della vita privata. Il Do/lor Faustus di Thomas Mann costituisce il paradigma del pensiero che si maledice pur di trovare accoglienza nella temperie della contemporaneità. Alla riservatezza dd protagonista del romanzo manniano fa riscontro la sua sottaciuta e poi proclamata vocazione spettacolare. Egli esordisce odl'ortodossia religiosa per rinnegarne l'aspetto consolatorio e salvifico. Il suo impegno terreno si colloca negli interstizi del cosmo: fra ciò che appare destinato a rinnovarsi e ciò che si delinea come imperituro. Egli sceglie il rinnovamento, le vestigia di un giuoco d'artificio, che obnubila l'intelletto e alletta i sensi fino a far obliare il riverbero della vanità. Nelle atmosfere surriscaldate della creazione artistica, il pensiero si rallegra con le stesse negazioni, con gli stessi accorgimenti, con i quali dispera di raggiungere la soglia dell'immortalità. Come i disegni nella neve, tracciati col bastone da Christian Anderson, anche i suoni dell'opera J;Apocalisse si perde-

935

ranno nel tumulto dell'universo, alla ricerca, forse, di un altro cultore del nulla e della memorazione, rinnegato da Dio e incompreso dagli uomini, fratellastro di Satana. L'ordine e il disordine naturale sono resi maggiormente percettibili dalle note, dalle unità di misura delle armonie e dalle disarmonie delle sfere, secondo un inveterato registro di suoni, che sembrano irretire in una trama di eventi incompiuti gli auscultatoci. L'immedesimazione dell'uomo con le apoteosiche destrezze della natura sfiora la demoniaca complicità dell'eversore di ogni norma stabilita per finalità retributive ed edificanti. Il demone dell'inganno è il volto perveno dd potere dissolutore dell'esistente secondo la prospettiva, più o meno condizionata dalla conoscenza imperante (sebbcoe controversa) dell'«etemo ritorno». L'aspetto demoniaco della creatività - elaborato da Mann nell'opera più significativa della sua produzione anistica nel periodo che comprende le turbative morali, scientifiche, ideali, artistiche della seconda guerra mondiale - facilita la comprensione di quella categoria astratta, per alcuni inaffidabile, della politica. Il belluino desiderio della sopraffazione non costituisce un attributo superato dal «progresso» e quindi dalla civiltà, ma un connotato dell'umanità sottaciuto, sublimato, ma irredimibile sotto il profilo etico, morale, solidaristico. La peculiarità degli esseri mortali è la loro congenita sopraffazione, sia pure nella prospettiva della sopravvivenza come genere, come specie: del resto, prospettiva velleitaria, se si pensa alle specie estinte per il sopravvenire di sconvolgimenti naturali (inattesi o provocati), che l'empiria del tempo (le fasi, le stagioni, le ere) tendono a rappresentare come una drammatica ma provvidenziale garanzia della presenza della vita sulla terra (e forse su altri corpi celesti rutilanti nello scenario del cosmo). La laicizzazione del pensiero e la mondanizzazione della condizione umana sono il precipitato storico del successo compiuto dal sodalizio sociale nel rappono con la natum. La violazione e la derubricazione delle norme, che presuntivamente la connotano, appaiono sempre più come le interlinee della rilevazione piuttosto che della conformazione della natura La relazione di intima difformità fra ciò che è sconosciuto e ciò che è noto non sorregge la concezione provvi936

denziale della storia. La solitudine dell'osservatore della natura gli conferisce il potere di utilizzare tutte le risorse delle quali dispone per il conseguimento degli obiettivi ritenuti necessari e ineludibili. Il protagonista del Dottor Faustus è per così dire speculare (e quindi concettualmente contrapposto) al principe cristiano-politico, descritto nel 1640 da Saavedra Fajardo. Il fondamento religioso del potere (creativo, determinativo, dispositivo, normativo, afflittivo, persecutorio) rimane il leitmoti/ dell'argomentazione laica e religiosa, temporale e spirituale, credenziale e scettica. L'arte del dominio (dei suoni e delle coscienze) rappresenta la «nuova» awenrura dei mortali. Mediante quest'itinerario orgiastico e illusorio (com'è l'allegria dei naufraghi di Giuseppe Ungaretti), l'uomo moderno va incontro alla dissoluzione con lo stesso mordente polemico con il quale respinge la consolazione. Egli si accorge, allo stadio della conoscenza dell'età tecnologica, che la vis destruens è il risvolto non la negazione della vis construens: e si appropria del conforto derivante dalla consapevolezza d'aver attraccato la scialuppa di salvataggio a una presa senza appigli. La fragilità dei convincimenti si specchia nei fondali delle energie pervasive dell'universo in grado di abbagliare e distruggere i più ambiziosi disegni dei mortali. La convinzione - del tutto funzionale e quindi non predittiva - che le energie dell'universo siano perversamente deputate a essere intercettate dall'uomo conforta il principio secondo il quale esse non si contendono alcun dominio sulla realtà, della quale regolano (secondo l'umana definizione della parola regola) il flusso. La drammatica vicenda umana nell'epoca della comunicazione mediatica perde progressivamente ogni finalità a mano a mano che diventa pervasiva, evidente, commutativa. La teleologia tradizionale, connessa con l'aspettativa, si estenua nell'incontinenza dell'immediatezza e perde così la sua carica affabulatrice. La prudenza, categoria introdotta da Aristotele e da Machiavelli, rispettivamente, nell'etica e nell'arte dello Stato, consiste nel regolare le pulsioni interiori e le forze egemoni nell'agorà in modo che si realizzino dei programmi di individuale e di pubblica utilità. Fin dalle origini, l'ordinamento collettivo risponde a esigenze conciliatrici dell'egoismo in-

937

dividuale e delle oggettive garanzie di sicurezza e di equità. La tendenza ad abbreviare i tempi della trasformazione sociale (degli usi, dei costumi, dei consumi) rende inequivocabile il processo rivoluzionario e conservatore insieme senza soluzione di continuità. Quanto più intenso e diffusivo è il modello per così dire emancipatore (in realtà consumisticol, tanto più vulnerabile è l'apparato organizzativo, amministrativo, istituzionale. La preoccupazione marxiana di rendere Jo Stato meno preminente rispetto alla società, nell'epoca contemporanea, è improponibile: la massificazione dell'esistenza stravolge il significato delle tradizionali categorie compensative e scompensative dell'equilibrio comunitario. Se la fluviale convergenza dei sodalizi istituzionali s'identifica con l'accaparramento dei benefici economici, il conflitto sociale è in parte assolto (con esiti non sempre prevedibili e meno che mai entusiasmanti) dall'apparato produttivo (in serie e a dimensione onnicomprensiva, globalizzante). Lo sfondo apocalittico ed escatologico del marxismo, messo in evidenza da Emst Bloch, trova riscontro nell'opera uniformatrice dell'apparato produttivo e quindi del sistema percettivo, conoscitivo, commutativo. La profetica concezione di un universo uniforme e immune dalle discrasie del lavoro e delle risorse si sta realizzando meccanicamente, per l'intrinseca esigenza della struttura tecnologica di uniformare la terra. La politica, in quanto prerogativa dell'approssimazione, è continuamente surclassata dalla complessità dei fenomeni d'insofferenza religiosa, ideologica, tradotta nella rivendicazione economica e sociale. L'escatologia sostituisce la politica in ragione del suo salvifico ecumenismo e perciò stesso per la sua dinamica contestatrice del sistema mondiale. La sua presenza nello scenario internazionale si esplica con movimenti, raduni, proteste, sfilate, funzioni e rappresentazioni pubbliche, connotate dal1' ampio respiro redentorista. Il dualismo fra l'utopia prowi~ denziale e salvifica e l'organizzazione degli stati e delle nazioni è destinato a permanere legittimandosi. L'ininfluenza reciproca dei due fattori della promozione umana è dovuta al condizionamento del quale sono vittima sia l'una che l'altra: l'utopia e la politica si confrontano in un dialogo, spesso impietoso, senza avvantaggiarsene e quindi rendendolo invo938

lontariamente al tempo stesso interagente e inefficace. L'opinione pubblica si divide nella parte che opera le scdte immediate e nella parte che presagisce l'impossibile o il quasi possibile, scaglionato negli anni. L'ufficio dell'ipotesi - per usare l'espressione di Henri Poincaré - adombra la scontentezza istituzionale e la rdativa accettazione della stessa come ammortizzatore ideale per quanti dalla protesta non si aspettano una risposta adeguata ma un semplice compiacimento esistenziale. Nell'«uclo» di Edmund Munch è contenuta l'identità delle generazioni, che si arrovellano sul modo di gestire il pianeta e le genti, che lo popolano, con le risorse umane e naturali delle quali dispongono. Anche l'idea della grande trasformazione ha la sua trattazione esemplare. D libro originario e fondamentale, per quest'idea, è De civitote Dei, di Aurelio Agostino, vescovo di lppona nella provincia africana cli Roma, scritto dal 413 al 425, durante il regno dell'imperatore cristiano Onorio. Persino la formulazione «grande trasformazione», magno commutatio, proviene da questo libro, e designa la fine del vecchio mondo e l'inizio del nuovo, ovvero le «ulàme» (e prime) cose descritte nelle profezie bibliche. sopranutto nell'Apocalisse di Giovanni 100• 100 Ibidem, p. 239. «Le minoranze economicamente dominanti» scrive Amy Chua, J;età dell'odio, Roma, Carocci, 204, pp. 18-19 «sono il tallone d'Achille della democrazia liberista: nelle società la cui ecooomia è dominata da una minoranza etnica, il mercato e la democrazia non solo favoriscono ceni individui o certe classi, ma anche determinati gruppi etnici. Il mercato concentra la ricchezza (una ricchezza spesso stratosferica) nelle mani della minoranza economicamente dominante, mentre la democrazia accresce il potere politico della maggioranza impoverita. In queste circostanze, l'aspirazione alla democrazia liberista innesca un emonaziooalismo dalle potenzialità catastrofiche scagliando 1a maggioranza ~autoctona\ facilmente istigata da politici opportunisti in cerca di voti, contro una minoranza etnica facolto• sa e detestata. Scontri cli questo genere si stanno verificando in runa uoa serie di paesi, dall'Indonesia alla Sierra Leone. dallo Zimbabwe al Venezuda, dalla Russia al Medio Oriente». La sollevazione india s'inserisce in un sistema economico, modificato dal mercato globale. Paradossalmente, la legittimazione economica delle consolidate compagini etniche di ascendenza bianca costituisce la causa dello scontro. Mentre nelle altre realtà geopoliticbe, le minoranze etniche preminenti rispetto a rune le altre si affermano per il contributo che assicurano al ~lativo sviluppo economico delle diverse aree, neU' America Latina il

939

L'ineluttabilità sembra pervadere le incandescenti atmosfere delle varie regioni del pianeta, sia di quelle opulente. sia di quelle meno beneficate dalla sorte. L'efficacia del richiamo escatologico si giustifica con l'esiguità delle risorse del pianeta, volte a fronteggiare l'emergenza e la cronica per· sistenza dell'iniquità. Il tono e il regime della protesta assumono valori liminari, al di là dei quali si erge come un muro d'ombra la rassegnazione o l'infatuazione dei kamikaze. L'unpermeabilità del male rende inconsistenti i rimedi, mentre l'ostinazione dei gruppi di potere si estrinseca nelle prove di forza, nelle contrapposizioni religiose, ideologiche e perfino prudenziali. Il permanente conflitto sulla terra è dovuto alla inadeguata partecipazione alle sue risorse, per due ordini di motivi, sempre più evidenti e pervasivi: per l'incapacità di delineare una fruttuosa interazione con la natura; per l'ingordigia di chi è riuscito a ottenere concreti vantaggi dall'interazione con la natura e dispone degli strumenti necessari per condizionare le linee di sviluppo del pianeta. L'idea che la terra sia un banco di prova è preminente nei Padri della Chiesa come nei riformatori pagani, con la differenza che questi ultimi vaticinano la reincarnazione migliorata o peggiorata rispetto alla precedente forma di esistenza terrena, e che i primi fanno astrazione delle manchevolezze terrene, se i mortali si pentono e si accreditano con un atto di determinazione alla maestà celeste. Per i pagani, l'eternità è una quotazione dell'esistenza consapevole e responsabile; per i cristiani, è un dono di Dio. Per i primi, il grembo di Giove è un punto di riferimento; per i secondi, movimento indigenista non si contrappone alla discriminazione economica soltanto per una pur giustificata invidia sociale, ma per eseràtare un diritto di revoca, che risale improvvidamente ai primi decenni della dominazione iberica (spagnola e ponoghese). «Di fatto, nella regione la ricchezza bianca si manifesta in due forme molto diverse: le antichr ricchezze spagnole (o, od caso del Brasile, ponoghesi), tipicamente radicate od sistema ddle piantagioni (o latifondi), e il patrimonio delle nuove generazioni di immigrati, che spesso si fonda su una notevole intraprendenza imprenditoriale. Per quanto enrrambi gli aspetti si concretizzino nel predominio dei bianchi sul mercato, la storia e l'economia che vi stanno alla spalle differiscono radicalmente» (ibidem, pp. 77-78).

940

la soglia del Cielo è un approdo. L'itinerario, scabro e frastagliato per gli uni e per gli altri, li accomuna per poi dividersi nelle direzioni opposte: da una pane, il ritorno condizionato alla Terra (nel significato espresso da Friedrich Nietzsche); dall'altra parte, la pneumatica ascesa al Cielo. Due traiettorie implacabilmente contraddette dalla passione civile e dal temperamento degli abitanti del geoide nella loro inconsueta e spesso proditoria appoderazione. Per i pagani di tutte le stagioni, il centro della Terra è il luogo dell'espiazione dei peccati. Per i cristiani, il volo, la propensione pneumatica rappresentano il superamento della gravità quindi la levità - e la sublimazione del nomadismo, che nei precordi dell'esistenza terrena costituisce la causa della precarietà, dell'insofferenza e del conflitto. La terrestrità stride nella vocazione migliorativa dei mortali, che ambiscono le volute del cielo per affrancarsi dal peccato originale, che è l'afflizione con la quale ogni mortale cerca disperatamente di individuare le scorciatoie comunitarie, sociali, per sopravvivere. Nella concezione agostiniana, infatti, la Città di Dio è posta su una altura stupenda, che fa da trampolino al volo ideale verso le periferie dell'Eden, del quale si rinnovano le figurazioni, le suggestioni, le fertili animazioni del bene. Nella concezione escatologica, la salvezza consiste nell'abbandono della presa terrena e nel desiderio di raggiungere le propaggini del centro spirituale. Per i pagani, la Terra è una zattera che naviga nelle turbe energetiche del cosmo; per i cristiani, la Terra è il laboratorio degli argonauti, di quanti sono attratti dall'armonia delle sfere. Per i pagani, la natura è priva di connotazioni che la sopravanzano; per i cristiani, è il prototipo della creazione. Per i pagani, il Ciclo è un'insidia; per i cristiani, il Cielo è il regno della promessa e della rivelazione. Per i pagani, lo spazio garantisce la vita e le ambizioni umane; per i cristiani, il tempo corrobora la loro illusione e la rende reattiva rispetto ai tentativi compiuti per attualizzarla, sia pure sotto forma di autosuggestione, subliminarmente. Il regno di Dio. infatti, è scritto sulla Terra, è disegnato nei diagrammi di quanti si considerano impegnati nell'omiletica, nell'evangelizzazione. A compimento della traversata terrestre si staglia il giudizio universale, la disamina sul bene e sul male, volontariamente

941

o accidentalmente commessi nell'esercizio della ragione. Rj. mane, tuttavia, l'inesplicabilità delle contrapposizioni (fra il bene e il male), delle contraddizioni (&a il giusto e l'ingiusto), delle sperequazioni (fra gli detti e i dannati). L'escatologia agostiniana si serve di quest'appiglio dialettico per anticipare la percezione che sia l'osservatore della natura a contrastarne gli effetti sotto il profilo etico degradanti o quanto meno poco edificanti rispetto al codice comportamentale, elaborato per le ragioni della sicurezza e della solidarietà. Quest'ultima categoria, così celebrata nelle società laiche, mondane, dell'epoca contemporanea, in effetti risale allo statuto della rdigione cristiana e a tutte quelle correnti fideistiche (dall'antichità romana all'attualità), che ritengono di fondare sul timore ancestrale e sul silenzio divino il disperato tentativo degli esseri viventi di camuffarsi da centurioni della morte. L'empietà è una precettistica in necessaria che, da Caino e Abele, da Romolo e Remo in poi, viene praticata per l'innecessaria dilatazione dd bene e dd male. La connotazione wnana è indotta ad affrontare il male, ma in senso figurato giacché il Signore delle Tenebre non può che farsi largo subdolamente nd percorso della normalità dei mortali. Se sono questi a interagire con lui, nell'intento di scoprirne o di utilizzarne le potenzialità, si autoescludono dal concerto civile ritenendolo inadeguato a soddisfare le loro aspettative. Di solito, gli eversori dell'ordine costituito sono tali perché - fideisticamente parlando - presagiscono di essere esclusi dalla lista degli detti. Il presagio è una forma di conoscenza, che soggiace alla verifica della conformità, ma che induce alla esorcizzazione dei nemici immaginari, prima di affrontare pretestuosamente i nemici reali. L'effettività amalgama l'insofferenza e il conformismo, secondo i moddli di seduzione introdotti nella vicenda quotidiana dei mortali da alcuni di essi, autoritenutisi coerenti con i loro pre-giudizi e preveggenti. La grazia divina si riverbera nelle intenzioni e nelle opere di quanti si adoperano perché la città terrena adombri quella cdeste, nella quale rinvenire gli imperscrutabili disegni divini. Il riflesso condizionato presso i mortali della volontà divina si concretizza nel proposito - spesso conflittuale - di rilevare presso i propri simili i segni della grazia.

942

Paradossalmente, la condizione umana è contrassegnata dall'aspirazione verso l'Alto utilizzando le risorse terrene, che sono per loro natura competitive e concorrenziali. Il dolore è nell'affrancamento da tutte le potenzialità concernenti il pentimento. La morte fisica sancisce per tutti (per i buoni e per i cattivi) la scadenza delle propensioni per la vinù o il disvalore. Ed è proprio questa linea divisoria fra ciò che si può fare e ciò che è vietato l'incongruenza dell'escatologia, Ùltesa come un ricupero atemporale della sorte dell'umanità. L'apostolato terreno costituisce pertanto il peristilio del benessere cdeste. In tutta l'irrefrenabile causazione mondana si adombra l'irreparabilità della sorte di ogni individuo, sia che sia fiducioso nella grazia divina, sia che soggiaccia alle tentazioni demoniache. La fedeltà e l'infedeltà dimorano nell'intimità di quanti si precostituiscono il diritto di assegnare alla fede un ruolo dirimente dei dubbi e delle incomprensioni, che si evincono dalla insondabilità dell'esistenza degli esseri, degli enti e delle cose. La superbia e l'umiltà militano in favore del riconoscimento dei meriti, che gli individui ambiscono proclamare o sottacere. La tattica bivalente è quella che informa la condotta umana, a seconda della presenza o meno della fede nell'aldilà. La metamorfosi sociale è intesa come il necessario adeguamento delle nonne istituzionali (costituzionali) al mutamento dei rapporti fra i soggetti politici e l'ordinamento deputato a promuoverli in forma democratica. L'eguaglianza e la disparità, rispettivamente nella condizione naturale e nella condizione operativa, sono gli aspetti evidenti della partecipazione. Nel mondo contemporaneo, la polis si amplia fino a raggiungere, a causa dell'urbanizzazione, le dimensioni della megalopoli. mentre la casa, l' oikos, si mimetizza sempre di più, fino a raggiungere le forme della patrilinearità o della madrilenearità rispetto ai singoli individui. In altri termini, si ripristina la gens, la casata, a danno della famiglia, che assume progressivamente un ruolo di transizione fra la genealogia della sfera privata e l'anomia della sfera pubblica. L'amministrazione - nel circuito inventivo e operativo contemporaneo - investe, sia l'aspetto domestico, sia l'ambito pubblico. Il criterio, con il quale sono valutati gli interessi

943

dei singoli individui, deve armonizzarsi in linea teorica con i superiori obiettivi dello Stato, anche se la relazione fra i due fattori è compromessa dalle dottrine neoliberiste, che sostengono a oltranza la loro conciliabilità, a pano che si riduca il volume degli interventi dello Stato a favore di quello degli individui. La discratica configurazione di tale prospettiva è che i cittadini, lasciati agire liberamente nel mercato, possono incentivare i loro profitti a danno della competizione e sowertire le regole del giuoco, assicurate dalla neutrale presenza dello Stato. La divisione del modo in aree econo• micamente privilegiate e in aree in continua sofferenza giustifica gli interventi compensativi di tale squilibrio mediante la cooperazione, contraddicendo a livello planetario quanto si sostiene a livello nazionale o a livello di associazioni, federazioni multinazionali. Le invocazioni alla pace e al rispetto della dignità dei popoli e delle nazioni, indipendentemente dal livello del loro prodotto nazionale lordo, compona l'ammissione della responsabilità multinazionale nell'ambito del mercato mondiale. Se l'esito del neoliberismo è la persisten1.ll del disequilibrio economico (e politico) planetario, gli interventi correttivi si profilano come umanitari. La contraddizione nei termini della problematica mondiale è conseguente alla incongruenza delle dottrine surrogatorie della giustizia e della collaborazione multietnica e pluriculturale. Il mercato mondiale è considerato un'occasione per migliorare le condizioni oggettive del pianeta, e quindi la partecipazione pluriculturale è scontata, ma genera strumentali conflitti religiosi, volti a confutare le regole e i condizionamenti dell'omologazione e dell'wufonnazione componamentale e - in prospettiva - mentale. La collaborazione internazionale assume toni redentoristici, sottraendosi alle responsabilità oggettive, considerate un ostacolo alla libera conformazione dei microcosmi economici nel macrocosmo onnicomprensivo e pulviscolare nel quale, volenti o nolenti, gravitano le varie regioni del mondo. La difficoltà - frammista di drammatiche, spettacolari esecuzioni - consiste nel conciliare il regnum e il sacerdotium che, nell'epoca contemporanea, si delineano sempre più uno l'antagonista dell'altro, almeno sotto il profilo del consenso, dell'audience, della scenografica committenza di fattori dell'una e dell'altra sfera, sia a livello protagonico,

944

sia a livello passivo. Le grandi figure dello spettacolo apocalittico e messianico si avvalgono dello stesso scenario e delle stesse risorse mimetiche, non tanto per convincere, quanto semplicemente per coinvolgere, il prossimo. L'aspetto ieratico e il profilo oracolare si coniugano flebilmente e rumorosamente negli spettacoli, sia spirituali, sia temporali. Il dominio della violenza diventa quindi la preminente preoccupazione delle aree del pianeta più esposte al rivendicazionismo economico, proclamato come rispetto dei diritti positivi, universalmente considerati come ineludibili e inviolabili. Il rispetto della libertà decisionale e di iniziativa, ripristinata su scala mondiale dai governi democratici, può essere maggiormente garantito dalla compartecipazione economica piuttosto che dall'affinità ideologica. La crisi delle ideologie è dovuta, non tanto alla confutabilità scientifica dei loro enunciati, quanto piuttosto alla disparità temporale fra la loro proclamazione e la pratica attuazione dei loro «contenuti». La difesa dal pregiudizio sfocia nella spregiudicatezza, foriera di lutti. La colpa e l'innocenza gravitano nella sfera privata, nell'intimità di ogni individuo che, una volta emerso al palcoscenico della storia, addebita ogni gesto, ogni atto, moralmente censurabile, alle cosiddette condizioni oggettive, a un giudice imperscrutabile. L'esoterismo sfiora l'antropologia per quella parte di conformismo metafisico che s'interconnette con l'orgoglio razziale: ogni apporto conoscitivo può metabolizzarsi nel sistema universale o può assumere la funzione del collante fino a influenzare l'esito dell'organizzazione politica, economica e sociale a livello planetario. Il razzismo contemporaneo è privo del mordente polemico del passato perché si accredita a livello economico, favorito dalle circostanze utili allo sfruttamento di una regione del pianeta da parte di un'altra, nell'ambito di un processo produttivo di livello planetario. Il razzismo non concerne le razze, ma le condizioni economiche di alcune popolazioni detentrici delle risorse utili all'apparato produttivo mondiale. Il razzismo contemporaneo è rivolto verso le minoranze economicamente dominanti da parte delle maggioranze impoverite: una ritorsione rispetto a quella in auge nell'Europa continentale negli anni Trenta e Quaranta, quale causa scatenante del secondo conflitto mondiale.

945

Il risentimento sociale fa astrazione della condanna socialmente plausibile. Le comunità, costrette a evadere, a emigrare, professano una sorta di invidia storica. La fisionomia del pianeta presenta le aree bonificate dalla sorte e quelle in attesa di giudizio. I flussi migratori, che s'instaurano fra i paesi poveri e i paesi ricchi, generano riserve mentali e dif. fidenza, anche quando sono ritenuti necessari allo sviluppo economico delle regioni presso le quali s'insediano. La dif. fidenza si esplica nella preveggenza dell'immediato futuro etnicamente e razzialmente meticcio e conseguentemente indifferenziato &a chi promuove il progresso e chi ne redistribuisce gli esiti concreti, secondo i princìpi equitativi, discussi ed elaborati sulla scorta del metabolismo culturale multietnico e plurilinguistico. L'aspetto più sconcertante dello scenario geopolitico contemporaneo è rappresentato dall'espansione della democrazia liberista, che non riesce a contenere nei limiti della legalità il potere politico delle maggioranze impoverite e il potere economico delle minoranze dominanti. Lo scontro fra queste due componenti sociali si trasferisce nella sfera emonazionale, rinverdendo antiche idiosincrasie e riserve mentali, proprie d~e società arcaiche, non ancora mobilitate dal processo tecnologico e industriale. Le minoranze economiche si servono dei condizionamenti etnici del p~sato per gestire la modernità; e le maggioranze impoverite rivendicano il riconoscimento dei diritti moderni mediante la estrinsecazione dell'identità culturalmente consolidata. Il predominio della ricchezza non adombra le discriminazioni medievali, ma paradossalmente le utilizza nell'intento di attivare l'agonismo sociale, considerato la fonte dell'imprenditorialità e della ripartizione della ricchezza su basi, non necessariamente equitative, ma efficacemente distributive. J.:ef. 6cacia è ritenuta una categoria compensativa del principio di giustizia, valido fino all'avvento del mercato e della sua connotazione globalizzante. I «dannati della terra» non reclamano, ma protestano: ritengono di interloquire a pieno titolo con i detentori d~ potere politico ed economico a tendenza globalizzante perché non si ritengono emarginati dal progetto strategico che li include loro malgrado. L'estensibilità e l'ineludibilità dd 946

modello comportamentale, imposto dall'economia preponderante nel pianeta, non consente un'opposizione radicale. L'anticonformismo, infatti, è subito inserito fra le quotazioni della moda. L'adeguamento del mercato mondiale al tenore della protesta delle varie aree del pianeta, soggiogate dall'economia egemone, la vanifica e la trasforma in un modulo della produzione e del consumo. Gli oggetti che pubblicizzano la rivendicazione sociale sono prevalentemente prodotti dal sistema economico che intrinsecamente condannano. Il populismo mondiale rivendica il cambiamento del metabolismo sociale perché ne partecipa passivamente anziché imprenditorialmente. Il trasferimento per così dire su11a incomprensione etnica delle problematiche connesse con la giustizia sociale è demagogicamente incalzante giacché, non soltanto è sconveniente, ma tecnologicamente impraticabile, la sostituzione delle minoranze con le maggioranze. Le prime si mantengono più o meno all'altezza delle conoscenze oggettive, mentre le seconde avrebbero bisogno di un periodo di preparazione e di praticantato prima di assumere in proprio il processo di ammodernamento e di equanime distribuzione della ricchezza. La difficoltà di rendere partecipi i paesi egemoni delle istanze dei paesi emergenti si esplica nella cooperazione allo sviluppo che, per sua natura, non fa i conti né con i tempi biblici delle tradizioni né con i fulminei cambiamenti del settore conoscitivo e imprenditoriale. D'altra parte, la Banca Mondiale ha dimostrato che la «diffusione della ricchezza», prodotta dalla globalizzazione, ha beneficato, sia i ricchi, sia i poveri. Le riserve mentali e le resistenze popolari, che si manifestano nei paesi, nei quali la globalizzazione economica è denunziata come iniqua, hanno una giustificazione. La pretesa di rendere immediatamente applicativo ed efficace il connubio fra la democrazia liberista e il suffragio universale non è provvidenziale, tanto più che tale connubio non si è realizzato nell'Occidente europeo e americano, in ossequio peraltro alle scadenze temporanee e concettuali dei dottrinaristi e sostenitori delle due categorie interpretative della modernizzazione. I movimenti indigenisti contestano l' ) (2000); «Dismisura. Immagini d'America» (2003); «Le vestigia di Orfeo. Meditazioni in penombra con Jorge Luis Borges» (2003); «Boris Leonidovic Pasternàk: l'idillio e la rivoluzione» (2004), «Jorge Luis Borges. L'ombra etimologia del mondo» (2004) , e «Della comprensione. Compendio di mitografia contemporanea» (2005) .

€50,00 ISBN 978-88-15-11580 - 5 Grafica: A. Bernini

11111111

9 788815 115805