125 16 3MB
Italian Pages 338 [350] Year 2013
i Robinson / Letture
Franco Cordero
Morbo italico
Editori Laterza
© 2013, Gius. Laterza & Figli www.laterza.it Prima edizione ottobre 2013
1
2
3
4
Edizione 5 6
Anno 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Questo libro è stampato su carta amica delle foreste Stampato da SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-581-0872-7
Indice
Ouverture clinica
ix
1. Logografi in cura d’anime
3
2. I visi della dea
16
3. Practica causarum criminalium
21
4. Grosse mosche e anime sfinite
45
5. Chiose a una grida
49
6. I lumi del vescovo
51
7. Due signorie d’ascolto e visione
54
8. Politica del virtuale
69
9. Il funambolo triste
73
10. Sei quesiti sul «Brodo delle undici»
83
11. Mezzanotte del secolo
87
12. Elogio del relativismo
102
13. Cenerentola diventa orca
118
14. Storie future de morbo italico
131
15. Colombe rapaci
146 v
16. Corruttore non punibile
149
17. Contro Leviathan
152
18. Rumori nella stia
159
19. Cent’anni d’Italia
162
20. Giochi di guerra
165
21. Nei labirinti della ragion di Stato
168
22. Pavor iudiciarius
174
23. Mistica della prerogativa
177
24. Coatti a ripetersi
179
25. Arcana imperii
182
26. Mysterium Collis
185
27. L’inviolabile
188
28. I quirinalisti
191
29. Fobia del pensiero
194
30. Memento
210
31. Congetture post Berlusconem
212
32. Gli spiriti del re
215
33. Sette anni d’humanitas
218
34. Metamorfosi
238
35. Vento rétro da Monte Cavallo
241
36. L’arte del processo infinito
245
vi
37. Equazione impossibile
248
38. Curia loquitur
251
39. Carismi del Totem
254
40. Ossequio al monarca
256
41. Pericoli d’un bis
258
42. Post mortem d’una sentenza
262
43. L’Olonese rimonta
265
44. Pratiche occulte
267
45. L’abbiamo nel destino?
269
46. Tristi numeri
272
47. Equazioni impervie
275
48. Tripudio a corte
278
49. La frode del disgelo
281
50. Outing
284
51. Lo scorpione e stelle cieche
287
52. Operazione Caronte
290
53. Festa funebre
293
54. Teatro dell’assurdo
296
55. Monitorio
299
56. È ancora politica?
302
57. Tra guignol e farsa
305 vii
58. Note d’un marasma
308
Fonti
311
315
Indice analitico
Ouverture clinica
Cominciamo dal corredo genetico. Otto secoli fa le risse co munali sono l’unica esperienza politica: dove esista, l’identità organica non va oltre minuscoli cieli locali; poi la res publica s’estingue nella sudditanza al signore. Già nel Comune esiste vano clientele. Gl’italiani hanno bisogno d’uno che li protegga. Fioriscono mercatura, mirabilia d’arte, antiquitates (dai classici alle fonti giuridiche romane). Sotto vari aspetti l’Italia precede l’Europa ma le manca l’impulso centripeto: molto dipende dai papi, il cui potere temporale Machiavelli depreca; ricca, evo luta, inerme, divisa, diventa posta dei conflitti tra monarchie europee. L’egemonia ecclesiastica implica griglie dogmatiche, chiusure mentali, morale eteronoma: mater Ecclesia regola le coscienze su basse tensioni mediante confessione, eucaristia, viatico, indulgenze; l’abile cristiano risolve gli affari d’anima a buon mercato. La Controriforma è funereo spegnitoio. I gesuiti forniscono agli scolari innocui corredi d’humanitas. Le plebi sono bestiame umano. Repubblica Cisalpina e Regno napoleo nico non durano abbastanza da innescare una metamorfosi: la stroncano restauratori legittimisti e bigotti; Pio IX condanna l’istruzione elementare obbligatoria. L’Italia disorganicamente unita è capolavoro d’un geniale ministro poco italiano. Questa vicenda configura alcuni caratteri: sommandoli, evo chiamo una figura d’uomo disattento ai fatti ma egoisticamente perspicace nel «particulare», conformista, indifferente alle av venture del pensiero, alieno dalla serietà tragica, sebbene ami le scene (farsa, commedia, melodramma, parate, processioni, pas seggiata dei nobili in vettura); ricco d’autostima spesso gratuita, ix
quindi avido e impulsivo, porta i segni d’una miseria cronica. La storia del Regno comincia dai piccoli orizzonti d’una destra oligarchicamente austera: paese povero, mezzo analfabeta, dove lo Stato è entità ostile; dal 1876 “Sinistra” significa trasformismo parlamentare, affari facili, spesa pubblica, industria protetta. Il secolo finisce in convulsioni retrive. Nei primi 13 anni del ven tesimo tiene banco Giolitti, altro italiano anomalo: non sogna; misura i fatti; parla poco; se avverte malumori, passa la mano a successori innocui, che gli tengano il posto. Questo praticismo senza lustro nasconde visioni strategiche: includere nell’area go vernativa una sinistra sociale; gli oligarchi non glielo perdonano; pari fobie sviluppano intellettuali rampanti, dall’estetismo dan nunziano alle smanie futuristiche. Malvolentieri asseconda una destra clericalnazionalista nonché l’opinione pubblica avventu randosi in Libia. L’anno dopo è opera sua il suffragio universale. Erano routine tattica le dimissioni 21 marzo 1914 ma stavolta una guerra europea rompe i calcoli. Vuole starne fuori, perché l’Italia non ha motivi seri d’intervento e, così fragile, uscirebbe sconvolta. Prognosi perfetta. Gl’interventisti coniugano fanta sie tardoromantiche, cabala imperialista, disegno reazionario. Dal convulso dopoguerra salta fuori un demiurgo. Già rosso incandescente, poi guardia nera dei padroni, Benito Mussolini ha la frase icastica, scaltro, egomane, prestigiatore, rabdomante d’umori collettivi, con un grave punto debole: piglia sul serio quel che declama; così visioni allucinatorie diventano program ma. Gl’italiani l’applaudono e Sua Maestà lo chiama: sta ventun anni alla ribalta; ha sepolto le libertà statutarie; vuol forgiare un popolo bellicoso con armi antiquate; fonda un finto impero; e lascia solo rovine, appeso a testa in giù nel milanese piazzale Loreto. Degl’impenitenti lo rimpiangono. I quarantasette anni seguenti confermano che l’istinto poli tico non sia virtù italiana. Tanti ne dura la repubblica marchia ta dal numerale “prima”: l’equazione insolubile nasceva da un forte partito comunista, la cui matrice moscovita viene lenta mente attenuandosi; declina la classe politica; e l’establishment corrotto affonda negli scandali giudiziari. Il prodotto del ma x
laffare in colletto bianco è un ambrosiano piccolo borghese, la cui figura faceta da «bagalùn del lüster» (battevano i mercati vendendo lucido da scarpe) maschera un formidabile preda tore. Animale fraudolento, cattura le vittime spacciando effetti falsi. La frode gli viene naturale, come l’alligatore striscia o nuo ta: non la elabora più di quanto pensi Leviathan (coccodrillo biblico); parole, mimica, gesti scattano automaticamente, puri riflessi; se pensasse, sarebbe meno inesorabile perché gl’itinera ri intellettuali sono lunghi, faticosi, costellati da dubbi. L’arma sta in lacune organiche: nel suo universo mentale esistono solo verità fluide; gli manca l’organo sintattico ed è congenitamente monco del sentimento morale. Non s’è mai vergognato né sa cosa significhi sentirsi colpevole. Ha l’Io gonfio, ingordo, re frattario alle norme. Pirata dell’etere, indi monopolista in tele visione commerciale, plagia l’audience improvvisandosi statista per non finire in galera o sotto un ponte (racconta l’alter ego): il primo esperimento ha vita corta; sarebbe sparito se non gli venissero in soccorso avversari dall’Ego altrettanto famelico ma assai meno furbi, convinti d’averlo in pugno, sicché sopravvive rinforzandosi. La seconda volta legifera pro domo sua. Scon fitto d’un filo, rivince a mani basse e commette varie bestialità, poi s’eclissa, avendo portato il paese alla bancarotta, ma anche stavolta salus ex adverso: il Quirinale predica «larghe intese»; concorrenti inetti gli regalano lo stallo elettorale. A 18 mesi dalla terza caduta comanda lui. Avevamo una mummia rediviva nel codice genetico. Vediamo in singoli quadri questo sciagurato anno e mezzo, con qualche scorcio più lontano.
Morbo italico
1.
Logografi in cura d’anime Anno Domini 1951 Arrigo Cajumi, pensatore libertino, individua correnti prefasciste nella storia d’Italia, datando le più recenti dal 1898: siccome nomina Luigi Albertini, fautore d’una dittatura militare, irrompe il vecchio profeta Salvemini, difensore d’ufficio; pour cause, entrambi efferati antigiolittiani, rispondono della catastrofe in cui finisce il primo quarto del Novecento, guardandosi dall’ammetterlo, anzi lanciano accuse. Albertini sostiene una destra arcigna, d’idee corte: pose austere mascherano egoismi e paure; l’alchimista parlamentare cuneese riesce odioso perché rompe la solidarietà oligarchica mantenendo neutrale lo Stato nei conflitti sociali. Scoppiata la guerra mondiale, l’asse Salandra, Sonnino, «Corriere» promuove un intervento motivato da spinte regressive: è già fascismo il modo in cui avviene (le Camere s’arrendono a una piazza mossa dall’esecutivo); il Comando supremo d’Udine configura un polo d’ottuse istanze autoritarie; l’ala democratica lavora contra se ipsam. Chiusure classiste e trauma bellico incubano la controrivoluzione nera. L’antigiolittismo fobico connota anche Luigi Einaudi, assiduo collaboratore del «Corriere». Nella letteratura d’idee novecentesca Arrigo Cajumi è figura marginale, senza titolo umanistico: viene dalle scuole tecniche; nato fin de siècle, fa gli ultimi mesi della guerra. In odore an tifascista perde l’impiego alla «Stampa»: altrettanto inospitale l’editoria, allora diventa dirigente d’industria, senza dimenticare 3
le lettere; morto Cesare De Lollis, mandava avanti la «Cultura», il cui ultimo fascicolo, aprile 1935, contiene un suo articolo sui li bertini del Seicento; e «Pensieri d’un libertino» (senza apostrofo eufonico) intitola note clandestine à bâtons rompus. Leo Longa nesi gliele pubblica 12 anni dopo, fin dove basta la carta dispo nibile, tagliando il resto. L’autore rende la pariglia nei pensieri riediti (Einaudi, Torino 1950, 12s.): Longanesi e Mino Maccari, «usciti pettegoli e gazzettieri dall’utero materno, devono sfogarsi o crepare», anche dove lucrano favori, perciò arrischiano inno cue fronde; Curzio Malaparte, direttore della «Stampa», «riceve in pigiama sul mezzodì, già bello lustro e liscio» nel quartierino sopra la libreria Lattes in via Garibaldi, fonografo sul comodi no e «Voltaire spaiato» sul cassettone; «venne ancora una volta a casa mia», con un cagnolino sotto braccio. Gran conoscitore della letteratura francese e anglosassone, Cajumi detesta l’enflu re retorica: scrive a lampi, raziocinante caustico, moralista sotto maschera beffarda, in guerra col falso décor; e quanto ne spac cia la cortigianeria famelica d’Arcadia. Nel «Ponte», dicembre 1951, escono I manutengoli, quattro pagine d’anamnesi politica: Mussolini elabora materiali preesistenti; l’Italia viveva correnti fascistoidi ante litteram; un falso socialista vi pesca dando spet tacolo. Il ventennio non erompe ex nihilo, opera d’avventurieri senza radici, svanita come gl’incubi (era l’assunto consolatorio crociano): i sedimenti prossimi datano dal Novantotto, quando possidenti hard to die invocano repressioni eseguite dalla monar chia, donde il regicidio; divampano umori antropologicamente fascisti nel colpo di Stato antiparlamentare guerrafondaio; e il sèguito non lascia dubbi. Inter alios figura Luigi Albertini, pa negirista del governo cadorniano. Sono fatti notori, ma gli salta addosso un iracondo storio grafo, antifascista adamantino. Sulle stesse colonne, quattro mesi dopo, Gaetano Salvemini difende Albertini: visceralmente antigiolittiani tutt’e due, nelle «radiose giornate» condivideva no l’esperimento stregonesco in odio al parlamento; Mussolini, coéquipier, impara una lezione applicandola sette anni dopo. L’arringa (Opere, Feltrinelli, Milano 1962, IV, I, 567-77) svela 4
un politicante ossesso, nel senso più limpido perché paga ogni volta del suo, subendo innumerevoli scacchi: se li cercava; pro fessa idee edificanti, spesso fiabesche (vedi le virtù politiche dei contadini pugliesi); sogna che dalla guerra disinteressata, a beneficio degli oppressi, nasca in via partenogenetica un’éli te pura; sfoga estri da causidico tignoso; batte regolarmente la testa nei fatti, ostinato come Sidney Sonnino, le cui microcefa lie deride. Ha talento investigativo e scrive chiaro ma clarity is not enough, se il sovraccarico ideologico oscura le percezioni. Strenuo laico, avendo studiato in Seminario, pratica maniere d’ecclesiarca litigioso. L’Italia alleva tanti profeti: onniloquo, arrembante, mai sfiorato dal dubbio; espone dogmi in forma avvocatesca; vitupera i dissidenti (Prezzolini lo conosceva bene, dal primo Novecento agli anni quaranta americani, e gli dedi ca rilievi equanimi: L’Italiano inutile, Longanesi, Milano 1954, 364-74). Contro Cajumi, distingue le violenze legali «alla luce del sole» («colpi di Stato», «stati d’assedio», «tribunali milita ri») dal fascismo 1921-22. Il punto è se la sovversione fascista presupponga o no dei signori che rimpiangono la monarchia 1898 (essendo al governo un bolscevico dell’Annunziata); e i fatti parlano: non avesse dei committenti, dalla cui parte sta il «Corriere», l’ex direttore dell’«Avanti» sarebbe un avventuriero epilettoide in cerca d’improbabili occasioni. Scorriamo l’autobiografia d’un tecnocrate giornalista. La rac conta il primo capitolo dei Venti anni di vita politica (Zanichel li, Bologna 1950-53, 5 voll.). Luigi Albertini nasce ad Ancona, 19 ottobre 1871, primogenito d’un facoltoso imprenditore, poi rovinato da cattivi affari: ventenne paterfamilias orfano, traslo ca sotto la Mole antonelliana laureandosi in legge con una tesi d’economia politica, nel cui laboratorio continua gli studi; otto mesi a Londra gli lasciano l’impronta. Nell’anno d’Adua com pila un foglio romano delle Banche popolari. Luigi Luzzatti l’ha segnalato all’industriale milanese Ernesto De Angeli, padrone del «Corriere» con Luca Beltrami, Benigno Crespi, G.B. Pirelli, fedeli d’una destra chiusa. Eugenio Torelli Viollier, fondatore e gerente (in lessico moderno, amministratore delegato), lo chia 5
ma alla segreteria, dopo un esperimento d’inviato all’incorona zione moscovita e feste millenarie ungheresi; era nato manager: ammoderna le macchine, lancia «Domenica del Corriere» e «Lettura», raccoglie pubblicità. Entra nel nuovo secolo diretto re amministrativo nonché socio (quota ancora simbolica, 1/64). Annus mirabilis: morto Torelli, gli succede; poco dopo allonta na Domenico Oliva, direttore dimissionario a causa d’un perfi do articolo albertiniano sul punto se al secondo governo Pelloux convenisse sciogliere la Camera; «ôte-toi que je m’y mets moi». Ha carta bianca. Erano tattica i dissensi dal predecessore: ri masto solo, naviga barra a destra; venera Sidney Sonnino, con sigliere del perdente Pelloux; e punta sullo scudiero Antonio Salandra, ex ministro dell’Agricoltura, coppia sciagurata. Son nino predica una monarchia dove il re governi (Torniamo allo Statuto, «Nuova Antologia», 1 gennaio 1897): testa marmorea, minima facoltà percettiva, manie inflessibili, Ego smisurato; sui palchi della libreria s’è fatto incidere «quod aliis licet, tibi non» (posa farisaica: Luca, 18.9); e «nitor in adversum». Luigi Aldro vandi Marescotti, suo futuro capogabinetto, nella prefazione al diario 1914-19 (Guerra diplomatica, Mondadori, Milano 1943, 7a ed., 11) parla d’«orgoglio dantesco». Uomo d’altissimi prin cìpi, dicono gli estimatori, incline alle riforme. Quanto valga la santimonia riformista, consta dal discorso 19 giugno 1901 (il ministro degl’Interni è Giolitti, consule Zanardelli): «ogni proprietà» costituisce «ufficio sociale»; «chi possiede ha cura d’anime», «ipso iure». Il rapporto padrone-colono resti dunque sul piano personale, «spesso bonario e cordiale»: l’intrusione delle leghe fomenta «sordo spirito» rivoltoso; le campagne co vano una sovversione contro cui il governo rimane inerte, anzi complice, asservito ai «gruppi sovversivi» (Discorsi parlamentari, Tipografia della Camera dei deputati, Roma 1925, III, 34-51). Albertini suona la stessa musica. L’antigiolittismo fobico è una costante del «Corriere». L’antipatico cuneese viene dalla Corte dei conti: era oscuro deputato, indi ministro del Tesoro; parla poco e secco; indicato da Urbano Rattazzi jr., ministro della Real Casa, forma un governo e cade dopo sette mesi (15 dicembre 6
1893), colpevole anche d’avere mani pulite negli scandali della Banca Romana. Non ha niente d’eroico né vola, troppo diverso dalla fauna politica italiana. Sommata alle questioni d’interesse, l’antipatia innesca ire paranoidi. Ha sostituito lo spettrale Zanardelli: dai banchi nessuno gli tiene testa; non volendo strafare, s’eclissa 14 mesi (28 marzo 1905-29 maggio 1906); chiude l’interregno un patetico mini stero Sonnino nato e morto in 110 giorni. Risalito a Palazzo Braschi, vi resta tre anni, sei mesi, due settimane. Seconda eclissi volontaria. Stavolta Sonnino dura tre mesi e 20 giorni, seguito da Luzzatti, un anno. Nella quarta avventura ministeriale, dal 30 marzo 1911, alle soglie dei settant’anni, è ancora stratega ver satile, non essendo più quelli d’allora congiunture e ambiente. In casa socialista declinano i riformisti, suoi partners natura li, soverchiati dagli ultras parolai: salta fuori il molto temibile Benito Mussolini; imperversa un sindacalismo anarcoide. Tra i colletti bianchi alligna il movimento nazionalista, esponente d’interessi industriali: il programma è dissolvere le classi in una misteriosa identità organica bio-spirituale, scaricando fuori con fine gl’impulsi aggressivi; siamo un paese proletario, antagonista degli Stati demoplutocrati. La moda intellettuale prende pieghe irrazionaliste. Giolitti sente poco la politica estera: Triplice e anglofilìa garantiscono l’equilibrio necessario al paese ancora debole; la politica d’espansione implica risorse che non abbia mo, spiegava agli elettori di Caraglio, 7 novembre 1886; lo pensa ancora ma esiste un’Italia malata d’Africa da quando la Francia s’è insediata in Tunisia. L’impresa libica pare comoda: nihil ob stat dalle Potenze; i turchi sloggeranno dopo quattro cannonate. L’opinione pubblica chiede Tripoli, e lui l’asseconda malvolen tieri, perché l’imperialismo gli ripugna, né stima i militari. Entusiasmo patriottico, ovvio dissenso da sinistra, escande scenze antimilitariste mussoliniane. S’allinea Prezzolini, in rotta col quale l’antitripolino Salvemini fonda «L’Unità». D’Annun zio, debitore insolvente in Italia, batte le scene mondane francesi, presentato dall’esteta conte Robert de Montesquiou. Varie voci lo descrivono piccolo, rugoso, pallido, quasi calvo, occhi verdi, 7
naso enorme, aspetto malsano: Dio sa come mai streghi le donne; parla benissimo; viene dalla Comédie italienne con l’aria furba d’un Arlecchino che abbia ucciso Pierrot (in Paolo Alatri, D’Annunzio, Utet, Torino 1983, 304s.). Gli arredi della villa fiesolana, venduti all’asta, fruttano 120 mila lire: i debiti superano le 400; e Albertini fa da curatore, liquidandoli lentamente con i proventi dei diritti d’autore. Dal 23 luglio 1911 escono sul «Corriere» le Faville del maglio, note introspettive. Perché siano interrotte alla quattordicesima, «Esequie della giovinezza», lo spiega una lettera ad Albertini (ottobre 1911, manca il giorno) da Arcachon sull’Atlantico: stavolta manda poesia, 54 terzine «ancora calde»; gli sono costate notti d’un lavoro febbrile; le componga su cin que colonne, piena pagina; il manoscritto resta «ai Suoi figlioli, i quali forse un giorno avranno un latifondo in Tripolitania». Il «Corriere» pubblica otto «Canzoni»: i titoli ripetono monotoni genitivi, «d’Oltremare», «del Sangue», «del Sacramento», «dei Trofei», «della Diana», ecc.; diventano dieci nel libro edito da Treves, Merope, quarto delle Laudi (la settima «mutilata da mano poliziesca, per ordine del cavaliere Giovanni Giolitti»); poesia aulica, talmente ardua da richiedere didascalie. «Con... gioia le affido alle cinquecentomila copie»: avevano pattuito mille lire l’una (Mussolini direttore dell’«Avanti» guadagna la metà, al me se, non avendone mai viste tante); e ne strappa 1250. Chiusa la stagione eroica, ripiglia la prosa notturna. La fortuna delle Canzoni è un sintomo: l’impresa libica ha acceso midolla borghesi; i colletti bianchi patiscono la medio crità dei tempi. Due guerre balcaniche innescano focolai. Nel calcolo governativo il suffragio universale blandiva le Sinistre. Giolitti mantiene l’impegno (l. 30 giugno 1912 n. 665) chiaman do 8.443.205 elettori (erano 2.930.473): cinque milioni d’analfa beti, esclama Albertini, fautore della politica d’élite; e pronostica al demagogo una «maggioranza idropica» (Venti anni, cit., III, 247s.). Ormai expedit, quindi vota anche l’elettorato cattolico, 26 ottobre e 2 novembre 1913: 146 uomini nuovi su 508; cresco no i socialisti, 37 seggi in più, e i radicali, 17; non è chiaro se ne perdano 64 o 57 i lato sensu liberali (qualifica molto vaga, inclu 8
de dei conservatori enragés) ma, escludendo 34 cattolici professi, contano 305 teste, su due terzi delle quali confluivano voti pii pattuiti sotto banco. Nell’incipiente XXIV legislatura i vessilli feri eseguono mosse equivoche: Sonnino chiede riforme, invoca un partito liberale progressista, muove verso l’Estrema; Salve mini lo auspica capo d’un terzo governo col sostegno socialista e Bissolati agli esteri; in posa d’ascaro, Salandra rende ossequio al mago cuneese; Arturo Labriola, volatile socialrivoluzionario tripolino, saluta l’ingresso d’anime nazionaliste e dichiara morta l’idea liberale, ma Luigi Federzoni l’11 dicembre raccoglie con sensi nelle file moderate qualificandosi erede della nobile destra. Gl’intenditori prevedono la solita eclissi. Forse era concertata la crisi extraparlamentare che inscenano i radicali. Interpellato pro forma, Sonnino declina l’offerta e viene Salandra, 21 marzo 1914: governo caduco, lo tiene in piedi l’assente. Era capitato due volte: le specole prevedono un ter; e co sì avverrebbe, inesistente essendo il successore, se a Sarajevo domenica 28 giugno Gavrilo Princip, giovane patriota serbo, non sparasse due colpi di pistola letali contro l’erede al trono absburgico, arciduca Francesco Ferdinando, e consorte. Vienna aspettava l’occasione. La Serbia sbarra le vie d’oriente. A fred do, dopo 25 giorni, l’aquila manda un ultimatum affinché non sia accolto, tanto esose sono le pretese: la Santa Sede, stavolta guerrafondaia, incita Sua Maestà Apostolica; l’Eminentissimo Raffaele Merry del Val spera che finalmente l’Impero «tienne le coup»; se non attacca adesso, quando mai (Albertini, Venti anni, cit., III, 257s.). Nelle sincopi dello Spirito santo anche i cardinali commettono bestialità: era proverbiale l’arte diploma tica absburgica; «sot comme un diplomat autrichien», dicono i competenti, non essendo ancora apparso Sonnino, calamitoso ministro degli Esteri. Tra luglio e agosto, in sequela convulsa, l’Europa va a fuoco: Russia, Francia, Belgio, Inghilterra contro gl’Imperi centrali. Solo i nazionalisti tedescofili vogliono com battere l’occidente: in tal senso parlano nell’assemblea romana 29 luglio Federzoni, soi-disant liberal-conservatore, Roberto Forges Davanzati, corrispondente parlamentare del «Corrie 9
re», e Maffeo Pantaleoni, economista ondivago dalle frequenti furie, ma identificare il nemico era questione secondaria, no terà Alfredo Rocco; l’essenziale è la guerra, non importa con tro chi. Mancando il casus foederis, perché Vienna e Berlino sono aggressori, l’Italia rimane neutrale. Il piano Schlieffen postulava una Francia sconfitta in sei settimane, prima che la Russia fosse pronta, mediante una corsa dell’ala destra, e male eseguito da Moltke jr., fallisce d’un soffio sulla Marna, 5-12 settembre. In Italia spunta «esile e tenero», «il virgulto dell’in tervento»: parole d’Albertini, protointerventista; l’ha piantato e lo coltiva smentendo una boutade (Francesco Papafava nel «Giornale degli economisti», luglio 1900, in Dieci anni di vita italiana, 1899-1909, Laterza, Bari 1913, I, 94), che il «Corriere» sostenga solo l’idea radicata nella testa «degl’innumerevoli suoi lettori... tanto matura da essere già un poco marcia»; stavolta la impianta, poi vi batte. Non è vanteria ma giudizio storico, che porti l’Italia in guerra. Era interventista anche Sonnino, nella Triplice beninteso: Sa landra lo chiama agli Esteri (è morto Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano); scelta assurda, non esiste al mondo uomo meno idoneo; intanato nella Consulta elucubra mosse se grete. Il complice non ha ascendente né buona fama: Nitti lo rievoca torpido, pauroso, corto d’idee, con sprazzi furbeschi le vantini o saraceni, l’Io obeso, impulsi da irresponsabile giocatore d’azzardo (Rivelazioni, negli Scritti politici, VI, Laterza, Bari 1963, 388-405); in coppia col maniaco sviluppa spiriti criminaloidi. S’è convinto d’avere sotto mano la chance d’una guerra facile: gui dandola, d’un colpo chiude in gloria il Risorgimento e restaura la destra oligarchica; vuol essere l’anti-Giolitti ma siccome l’avver sario dispone d’una maggioranza, gli nasconde i passi londinesi da cui nasce l’assurdo patto 26 aprile 1915. L’impreparatissima Italia, ancora alleata dei due Imperi, s’impegna a combatterli en tro un mese, col prestito d’un miliardo (ne spenderà 41), senza la minima idea del cosa sia la guerra. Montecitorio tiene poche sedute. Giolitti viene due volte, ottobre e marzo: sa che pendono trattative Roma-Vienna; bene, ma arrivano lettere allarmanti; e 10
ridiscende domenica 9 maggio (il 20 la Camera riapre), quando l’accaduto è irreparabile. Corrono varie ipotesi sulla singolare défaillance. Secondo la più plausibile, riteneva impossibile che due uomini da niente combinassero scempi mettendo paese e parlamento davanti al fatto: confondeva giudizio morale e pro gnosi storica; nella prassi non esistono cose impossibili perché troppo immorali. La rabbia d’essersi fatto giocare trapela ancora dal discorso a Dronero, 12 ottobre 1919. Trecento deputati gli lasciano il biglietto in portineria: dun que, rimane padrone del voto; e l’indomani spiega al re cosa significhi condurre l’Italia in guerra, vaso fragile. Mercoledì 12 arriva D’Annunzio e parla da un balcone dell’Hotel Regina. Margherita Savoia, vedova d’Umberto e fascista ante litteram, ascolta. Le dimissioni del governo, annunciate nella notte 1415, scatenano le cosiddette «giornate radiose», festa violenta so billata dall’esecutivo contro le Camere. Albertini sta sul posto: con quell’aplomb pare improbabile che sfili o vociferi, ma era stratega della «santa battaglia» (così telegrafano i redattori); da solo, l’abulico Salandra combinerebbe poco. D’Annunzio ac cusa Giolitti d’alto tradimento e istiga all’omicidio. Il bersaglio dista due passi: via Cavour 71, secondo piano; era pronta la sca la. «Sire!», invoca Maffeo Pantaleoni («L’Idea Nazionale», 15 maggio), «prenda consiglio da Sua madre», vecchia musa della reazione patriottarda. Piero Giacosa scriveva ad Albertini d’a verle parlato (3 gennaio): pensa come loro due; adora Salandra; detesta il «bergnifun G.G.», nome diabolico; quando è venuto in visita d’ossequio aveva «l’aria sospetta»; «anche lei ne ha una paura bleu». Quanta ne abbia Albertini, consta dalla lettera 15 maggio al dimissionario: l’uomo nefasto vuol prendergli il posto portando lui l’Italia in guerra; «non abbandoni il paese, non ab bandoni noi suoi amici ai rischi e all’onta d’un simile inganno». Gl’interventisti in calore sono compagnia promiscua: piccoli borghesi che leggono poesie, socialismo bastardo (Mussolini), galantuomini stralunati (Leonida Bissolati), anarcosindacalisti rampanti (Filippo Corridoni), chierici canaille (Papini, Soffici, Marinetti), negromanti (Pantaleoni e l’inseparabile Giovan 11
ni Preziosi, losco spretato). Sensibile all’appello, Sua Maestà reincarica Salandra. Giolitti riparte. In preda a paura fisica, la Camera vota le spese belliche, 407 contro 76 (41 dei quali so cialisti), «vilmente» sottomessa al potere esecutivo; spende l’av verbio Salvemini (Lezioni d’Harvard, in Opere, cit., VI, I, 1961, 384s.), raccontando la sagra senza rimorsi, quasi fosse impresa onorevole; se vi sono colpe, risalgono al «ministro della malavi ta»; aveva corrotto le assemblee. Deo gratias, siamo in guerra. Albertini sosteneva Carlo Porro quando nello S.M. s’è aperta la successione d’Alberto Pollio, ma il più titolato era Luigi Cadorna. L’evanescente Porro diventa “sottocapo” fannullone. Albertini e Cadorna, due condottie ri dallo stretto feeling: il logografo in cura d’anime va e viene, ospite fisso del Comando supremo (solo lui); e il «Corriere» can ta lodi del guerriero adibendovi Ugo Ojetti, sebbene Giovanni Amendola insinui dubbi. Cadorna è autocrate bigotto, testa pic cola, efferato nel macello umano: figura, frasi, gesta, richiama no il binomio voltairiano “boef-tigre”, bovino e sanguinario; le undici offensive sono capolavori d’inettitudine. Sorpreso dalla Strafexpedition trentina, voleva ritirarsi al Piave con sgomento del governo, e cade Salandra, sostituito dal vegliardo Boselli. In 29 mesi lo sciagurato condottiero dissangua stupidamente due armate (non contando l’Ortigara). Nell’estate 1917 chiede misu re contro il nemico interno, id est gl’innocui socialisti: secondo lui, il paese infetto inquina i combattenti, ed è vero l’inverso. Solo l’undicesima battaglia guadagna terreno, lasciando male schiera ta la II Armata quando gli austrotedeschi sferrano un’offensiva senza fine strategico: non speravano difese tanto deboli, quasi inesistenti nello Schwerpunkt; scardinato l’alto Isonzo, salta l’in tero fronte. Domenica 28 ottobre un abietto bollettino incolpa «reparti [...] vilmente ritiratisi senza combattere o ignominiosa mente arresisi al nemico»: prende piede la favola dello sciopero militare (formula escogitata dalla testa ballerina Bissolati); ogni occhio esperto vede le cause tecniche ma passano anni prima che la verità diventi pubblica. Nella lettera 3 novembre, «riservatissi ma personale» al nuovo presidente del consiglio V.E. Orlando, lo 12
sconfitto ripete la menzogna: le truppe non vogliono combattere; se vi riesce, raccoglie III e IV Armata sul Piave, dove giocherà «l’ultima carta attendendovi una battaglia decisiva»; deve espor re «la situazione nella sua dolorosa realtà» affinché il governo tragga le conclusioni politiche. Poi nega d’avere ventilato ipotesi d’armistizio. Gli alleati non lo vogliono più tra i piedi. L’offensiva nemica va spegnendosi. Rimane salda la linea Altipiani, Grappa, Montello, Piave. Arriva l’America. Falliscono le offensive prima verili tedesche e l’attacco d’una morente aquila bicipite sul Piave nel solstizio d’estate. La guerra finisce con gl’italiani al di qua del vecchio confine. Giolitti l’aveva predetta lunga e sanguinosa: comandi inetti, invasione, elefantiasi burocratica, disordine economico, males sere sociale, tensioni sovversive, istituzioni pericolanti; aveva ragione, quindi è due volte odioso. Emergono subito fratture insanabili: i nazionalisti vogliono un’Italia imperiale, signora dell’Adriatico ed Egeo, con un piede nell’Asia minore; gl’in terventisti virtuosi inorridiscono. Anche Albertini, wilsoniano, dissente dall’imperialismo adriatico: secondo passo non con formistico d’una lunga carriera; come nell’Italia 1914, neutra le contenta, va contro corrente offrendo idee, invece d’aspet tare che maturino o meglio ancora, siano già un poco guaste. Opinioni e stati d’animo collettivi configurano una sindrome dalmatomane-slavofoba. Ribolle l’ira d’una «vittoria mutilata». Salvemini e Bissolati affondano a sinistra. Albertini sul versante opposto, rimpiangendo élites borghesi mai esistite, ma naviga sicuro nella campagna antisocialista: era sovversione parolaia e gestuale, molesta però; e la imputa all’eterno Bergnifun, nelle cui mani lo Stato aveva disimparato a difendersi (rectius, non difendeva il santo tornaconto dei possidenti). Era veleno quel discorso elettorale a Dronero. Chi fornisce l’antidoto, nelle ri cette del «Corriere»? Salandra. Dopo Orlando viene Nitti: te sta fine, intenti seri, nervi deboli, soprassalti; chiamava operai e contadini contro D’Annunzio che ha occupato Fiume instau rando uno staterello da vaudeville; e resiste appena 11 mesi (23 giugno 1919-22 maggio 1920). La Camera era decrepita, 13
essendo durata sei anni: scrutinio di lista e proporzionale bene dicono i socialisti, 32.4%, seguiti dal partito popolare, 20.6% (cattolici d’anima varia); un terzo dei voti non ha peso politico, perché gli àuguri rossi stanno alla finestra aspettando l’immi nente metamorfosi spontanea, appena imploda il capitalismo. Mussolini esce miserabilmente dalla prova elettorale, nemmeno mezzo seggio, ma non cambia mestiere: tiene in serbo la carta, squadre d’arditi adoperabili come guardia armata degli agrari padani; non avendo scrupoli d’ideologia o morale, va dove gli conviene, versatile, cinico, eloquente; in Italia i fatti contano meno delle frasi. Dopo Nitti riappare Giolitti, il laconico (22 maggio 1920), quasi ottuagenario: dissuade gli occupanti delle fabbriche (era atto simbolico nell’ormai calante biennio rosso); abolisce l’insostenibile prezzo politico del pane; risolve la que stione adriatica stanando D’Annunzio; e imbarcherebbe i vec chi collocutori socialisti, fossero meno succubi dell’ortodossia marxista. L’impetuosa poussée mussoliniana porta il marchio padronale: mentre l’onda rossa velleitaria rifluisce, le squadre operano una controrivoluzione effettiva scardinando leghe, cooperative, case del popolo, comuni; il vecchio mago spera ancora che Turati, Treves, Modigliani rompano l’incantesimo. Infine tenta la roulette elettorale. Non era più la sua partita, né soccorrono vecchie formule omeopatiche, anzi allevano batteri virulenti, S’è dimesso. L’Italia tende al nero: esercito, prefettu re, polizia, tribunali usano due metri; i colletti bianchi militano nelle squadre o le guardano con simpatia. Albertini giudica in chiave entusiastica la riscossa patriottica, rectius sovversione reazionaria: fiore miracoloso della guerra, perciò bisognava combattere; lo ripete fino alla Marcia su Roma e anche dopo, lamentando che Mussolini, salvata l’Italia dall’i nesistente pericolo bolscevico, conduca giochi suoi anziché la sciarsi ingabbiare nella legalità statutaria. L’aveva salutato leader d’un partito liberale giovane. «Ottimi i tuoi articoli antiparla mentari», scriveva D’Annunzio, 15 giugno 1916, «faremo una bene ordinata rivoluzione». Ormai è oppositore e il dissenso gli salva l’anima ma sarebbe più lodevole una seria analisi autocriti 14
ca: ammette solo d’avere «amaramente» rimpianto Giolitti, seb bene fosse una dittatura; Sua Maestà poteva evitarle entrambe (l’idea fissa sonniniana, un re attivo nel governo); e che paese evoluto sarebbe l’Italia (Venti anni, cit., II, 280s.). L’apologia prevale sul raziocinio, infatti loda ancora l’indifendibile Cador na (ivi, V, 181-88). Altrettanto sicuro de se ipso appare Salvemi ni, due profeti falliti. Dispiace includere nel conto Luigi Einau di, junior d’Albertini (Carrù, 24 marzo 1874): s’erano conosciuti nel laboratorio torinese d’economia politica; approdato al «Cor riere» non ancora trentenne, in vent’anni vi scrive 1700 volte. Cinque testi firmati Junius bollono d’antigiolittismo viscerale. I «Verdetti della Grande Vergine», 3 luglio 1917, rispondono alla «Stampa» deridendo il praticone «dalle scarpe grosse» che nei «piccoli caffè», tra tarocchi e biliardo, cerca sollievo al «martirio sofferto». Lo scherno stride sabato 18 agosto, mentre Cadorna ricatta il governo evocando i fantasmi del nemico interno. Segue una lunga, verbosa, circonvoluta, poco chiara lettera al «Signor direttore» contro la bête noire, 20 ottobre 1917, quattro giorni prima del pandemonio nell’alto Isonzo. Due anni dopo, 25 agosto 1919, commenta l’inchiesta su Ca poretto. Nel lunghissimo preambolo chiama in causa le politiche post 1876 (avvento della Sinistra), ravvisando lì i semi della scon fitta; poi confessa vecchi dubbi tormentosi: che l’innominabile avesse ragione nel ritenere l’Italia incapace dello sforzo bellico. Grazie al Cielo ne esiste un’altra, giovane, «assetata di verità e vi ta». Il condottiero può avere commesso errori (Cadorna) ma «nu triva una fede profonda»; combatte undici battaglie vittoriose, resiste sul Grappa, sfonda a Vittorio Veneto. La battuta seguente è eloquio fascistoide, quasi imitasse Maffeo Pantaleoni; ingenti liamola così: rivolta lo stomaco l’idea che socialisti, popolari, li berali giolittiani ereditino Vittorio Veneto. «Come questa nuova Italia siasi formata, è arduo indagare»: emergono «istinti profondi della stirpe» et cetera; oratoria a fiotti. Il senso politico trapela dal sèguito. Le battaglie formavano «una nuova classe dirigente», ignara di quanta forza abbia: «forse non la sa ancora usare; e pro babilmente è bene che non l’usi subito»; studi le questioni prima 15
d’«aspirare al governo degli uomini». Intanto vada al governo Salandra. Bel programma se il condottiero della “giovinezza” non preferisse vie corte (è ancora poco visibile ma lo sarà tra qualche mese). L’ultimo sermone, 17 ottobre, disseca il discorso a Drone ro definendolo roba da farmacista paesano. Nossignore, era pro sa d’alto stile. Cajumi, intenditore, vede la mano giolittiana nelle Memorie, il cui ghost writer Olindo Malagodi, abbandonato a sé, ricama preziosismi e cavilli (Pensieri, cit., 271s.). Vent’anni dopo, il monarchico Junius è il primo Capo dello Stato repubblicano. Dimesso e serio, lascia ottimi ricordi. Nelle Cronache economiche e politiche, 1893-1925, V volume (Einaudi, Torino 1961), include le cinque arringhe, sub Lettere d’un piemontese contro il conterra neo, ridefinito dalla premessa in termini negativi, omesse le con tumelie: né lui né altri erano idonei a superare la crisi postbellica; nemmeno una sillaba sulle cause. Eravamo partiti dalla nota d’Arrigo Cajumi, contro cui ir rompe Salvemini, vecchio profeta iracondo. Le conclusioni suonano tristi: l’Italia è ancora gobba e ragiona poco; lo dicono storie ricorrenti d’alluvione retorica, carnevale truculento o fe scennino, illusione, soperchieria, negromanti impuniti.
2.
I visi della dea Nella mitologia greca Dike garantisce l’ordine cosmico, dal moto degli astri alla commedia umana, e qui spira wishful thinking. Da Aulo Gellio sappiamo come la raffigurino pittori e retori (la fonte è Crisippo). Ha delle risorse il pensiero immaginoso ma pratichiamolo cum iudicio perché gli eíde distano poco dall’ipnosi e talvolta ingannano. Quest’escursione nella moderna iconografia muove dall’ottavo tarocco visconteo, attribuibile a Bonifacio Bembo, dove la Giustizia è un’amabile signora. Nell’emblema polemico del «Narrenschiff» edito a Basilea, 1494, appare priva della vista: l’uomo dal berretto a sonagli le annoda una benda; e gli Juristen 16
giocano d’eufemismo intendendo l’allegoria nel senso lodevole, che la decisione sia pura d’ogni affetto o ricordo perturbanti. Simboli, messinscene, retoriche sanno d’un culto che l’establishment rende a se stesso, visibile nell’apparato della Santa Inquisizione. Da Lutero a Goerdeler, esponente ambiguo della resistenza a Hitler, i presupposti teologali inducono pericoloso quietismo. Quanto meno pesa l’enfasi mistica, tanto più probabile è una giustizia virtuosa, prosaicamente ragionata. La persona divina è Dike: nasce da Temi, figlia d’Urano e Gea; *dhe significa quel che resta fermo. L’ha inseminata Zeus, nipote ex sorore (Rea); e il nome viene dal verbo deíknumi, indicare, donde dico, digitus, index, iudex. La specola astronomica forni sce l’idea d’un ordine costante. Solo lì ricorrono sequenze per fette ma da Esiodo a Eraclito un pio wishful thinking vi coinvol ge l’intero mondo umano, postulando infallibili contrappassi, il cui organo è lei, Dike (i lettori mi scusino se cito Gli osservanti, Fenomenologia delle norme, Giuffrè, Milano 1967, ora Aragno, Torino 2008, 271-316). Ed ecco cosa suggeriscono le 247 figure d’una lussuosa iconografia (Adriano Prosperi, Giustizia bendata. Percorsi storici di un’immagine, Einaudi, Torino 2008). Co minciamo dalla valenza gnoseologica del lessico visivo: i verbi eídon, oĩda, oráo colgono l’atto d’uno che vede, quindi sa; idéa significa figura; le idee platoniche, evocanti luce, forma, visione, trascinano residui primitivi, sublimati dall’incantesimo apolli neo; l’estetica olimpica, notava Nietzsche, fissa gl’individui su fondale eterno, mentre la mistica dionisiaca li dissolve nella materia organica. Le immagini lasciano impressioni forti ma è pensiero equivoco, poco distante da sogno, ipnosi, estasi. Consi deriamo l’eídos della giustizia. Antichi pittori e retori le prestano aspetto virgineo, «vehemens et formidabilis», occhi penetranti, sguardo triste, né umile né altero: spaventa i malvagi, rassicu ra i buoni, invulnerabile da influssi esterni (Crisippo in Aulo Gellio, Noctes Atticae, XIV, § 4). Valgono assai meno le poche allegorie maschili: in Dürer il Sole brandisce spada e bilancia, seduto sulla groppa d’un leone arcigno; e nell’Apocalisse, XIX 17
capitolo, 11-13, Cristo «cum iustitia iudicat», sotto il mantello insanguinato, tenendo in bocca una spada a due tagli. Nell’otta vo tarocco visconteo, attribuibile a Bonifacio Bembo (1441-47), Madame è bionda, sotto cappello e veste d’un castano bruno quasi seppia: guarda in basso, sguardo astratto e malinconico; impugna la spada senza ferocia. È l’icona d’un culto. Così la vedono i devoti ma “figura” discende da “fingo”, “fic tor”, “figulus”; e in mani irrispettose diventa l’arma d’una scepsi. Succede quando Sebastian Brandt, uomo del mestiere, pubblica Das Narrenschiff, o Nave dei folli, poema ornato da 114 xilografie (Johann Bergmann von Olpe, Basilea 1494): la cultura medievale era attenta alla follia; il Matto precede senza numero i ventun Arcani. La Giustizia siede in casa, corona sulla testa, bilancia sospesa: l’altra mano solleva una lunga spada; l’uomo dall’aria assorta, col berretto a due punte e sonagli, le annoda sulla nuca una benda; restano scoperti bocca e mento, duri. La nave va, best seller, subito riedita a Norimberga, Rüttlingen, Augusta, poi in versione latina e francese. L’establishment sa come difendersi: scarica il biasimo sul personale incolto (gli addottorati leggono le fonti romane); e converte la non-visione in segno positivo, quale virtuosa indifferenza all’irrilevante giuridico; la decisione per fetta avviene in vacuo, pura opera intellettuale, scevra d’affetti o riferimenti estranei; Iddio non distingue le persone (Epistola ai Romani, 2.11, ma in pieno Settecento i casuisti discutono ancora se, essendo equiprobabili le ragioni opposte, sia corretto favori re l’amico). In un emblema d’Alciato la benda copre gli occhi del Signore, i cui consiglieri, monchi delle mani, non prendono doni: e il modello sottintende prassi difformi; nel Monumen talbild Franckenhausen (Werner Tübke, 1974-87) il postulante benvoluto insinua una coda di volpe. Lo scandaglio tocca vari livelli: nel Narrenschiff l’ottenebramento pare temporaneo, ab extra; l’avvocato Carl Hamblin, sepolto in Spoon River, vede una donna dagli occhi marci, come li hanno le Arpie nel prologo delle Eumenidi; la marca tipografica cinquecentesca in cui siede sul globo terrestre, simile alla Fortuna (Jost Amann, Francoforte), segnala un’organica componente lunatica. 18
La liturgia perversa è culto che i detentori del potere rendo no a se stessi. Dei boefs-tigres, epiteto voltairiano, raccontano come sia giusta, anzi mite, la condanna dell’ugonotto Jean Calas, arrotato nella cattolica Tolosa, marzo 1762, perché la pia canaille gl’imputava il suicidio del figlio. Pierre-François Muyart de Vou glans, penalista trombone, loda il supplizio dell’imberbe cavalie re La Barre, 1 luglio 1766: sconta delitti enormi; non s’era tolto il cappello davanti al Santissimo in processione; canta canzoni libertine; possiede libri empi. I giansenisti gallicani Messieurs del Parlamento, suprema corte giudiziaria, inscenano un lungo spettacolo in place de Grève, 28 marzo 1757: Robert-François Damiens, mattoide, faticosamente squartato da quattro cavalli, con intervento finale del boia; a titolo d’ammonimento, aveva punto Luigi XV. Secondo l’assioma, tali giudizi e gli atti che li eseguono hanno fondamenti metamondani (si licet ricordarlo, ne discorrevo in Riti e sapienza del diritto, Laterza, Roma-Bari 1981, 14-43; Criminalia, Nascita dei sistemi penali, ivi, 1985, 55-59, 6064, 81-84). Così vanno letti gli autodafé nell’iconografia raccolta da Philip a Limborch, dove Dike ha un viso dolce, quasi sorri dente, mentre incute spavento l’inquisitore (ed. inglese, Gray, London 1731, I, 1, 242-43; II, 1, 22-23, 294-305). L’argomento assume interesse particolare in prospettiva lu terana. Nelle questioni supreme l’ex monaco agostiniano sferra colpi inauditi (vedi Erasmo, cauto e freddo), rifiutando ogni dogma non ricavabile dal testo biblico: e lì s’arresta; discutendo l’eucaristia con Zwingli, intinge il dito nel calamaio e scrive sul tavolo, «hoc est corpus meum». Negatore ma fondamentalista, perché esistono lettere divine. Molte cose sarebbero diverse se cinque secoli fa fosse fiorita una critica biblica: dove insinua dubbi sulle verità rivelate, la ragione è bestia pericolosa, stroz ziamola; ed essendo infetto il mondo dopo la colpa d’Adamo, resta la via d’una fuga nel Cristo ambivalente, salvatore, giudi ce, Scharfrichter (nome tedesco del carnefice), con quella spa da a due tagli in bocca. Il pessimismo teologale sviluppa cupo quietismo: Lutero, infatti, loda i massacri dei contadini insorti, sebbene d’istinto stesse dalla loro e detesti gli oppressori rapaci 19
(Tübke gli dipinge due teste, davanti e dietro); avevano mille ragioni ma «omnis potestas a Deo»; le hanno perse ribellandosi. I versetti paolini (Epistola ai Romani, 13.1-7) sprigionano tali cariche reazionarie da elidersi, postulando un culto del pote re comunque acquisito, donde intuibili paradossi: se Tommaso Müntzer avesse vinto, sarebbe lui l’arconte; stupisce che Magi ster Martinus, preso dall’invettiva, non se ne sia accorto. Ogni tanto Iddio cambia partito. Quanto pesino le presunte volontà divine, consta dall’orien tamento d’un importante giurista sassone. Benedict Carpzov (1595-1666) è il luminare della corte lipsiense alla quale i seggi inferiori mandano gli atti affinché risolva le questioni determi nanti: colto, moderno, fine ragionatore, immune da smanie pa ranoidi; e precorre i tempi nel richiedere una lealtà dissonante dallo stile inquisitorio, ma ha letto cinquantatré volte la Bibbia, dov’è chiaro come liquidare gli stregoni; sono animali da pati bolo ogniqualvolta abbiano patti col diavolo, anche se l’incan tesimo fosse innocuo. L’ortodossia impone assunti superati sul terreno culturale e dalla stessa giurisprudenza, più lenta. Così good natured, evoluto, perspicace, Carpzov dichiara giusto il rogo del povero Miguel Serveto, perché dissentiva dal pastiche trinitario, quando nessuno con la testa sul collo osa più difende re cannibaleschi verdetti teologali. La vulgata luterana consacra chiunque abbia il potere, incluso Adolf Hitler, sebbene sia dia bolicamente connotato: nel governo divino del mondo Satana è ministro; l’ex borgomastro lipsiense Carl Friedrich Goerdeler detesta il tiranno, però non vuol immischiarsi nel tirannicidio; e proclama lo iudicium Dei quando lo sterminatore esce incolume dall’esplosione nella Tana del Lupo, 20 luglio 1944 (cum venia, Fiabe d’entropia, Garzanti, Milano 2005, 596-646). Nell’affollata scena incisa da Johann Preysler, 1737, Dike ha ancora la benda e in cielo sfolgora un occhio: intendiamo lo come modello preesistente alle norme positive, donde pos sibili conflitti; ma spira ottimismo giusnaturalistico. In forma laica l’occhio solare ricorda l’estasi teoretica che coltivavano i glossatori, convinti d’avere sotto mano testi dettati dallo Spirito 20
santo: Iacopo Baldovino passa una notte «coram altare Beatae Mariae, ut Deus d[et] solutionem»; e avviene l’epifania. L’au tentica scepsi è onnivora, quindi dissolve anche l’ultimo resto dell’illusione dogmatica: esistono enunciati incontrovertibili ma sono vuoti; dove uno dica qualcosa sul mondo, corrono solo più o meno «probabiles locutiones». Disincanto salutare, aiuta nella strenua ricerca del meglio. Quanta meno metafisica postuliamo, tanto più onesto e forbito riesce il discorso.
3.
Practica causarum criminalium Ha sette capi questa causerie. L’aprono avventure intellettuali: un provinciale voleva coltivare la scienza medica; le Parche hanno disposto diversamente; entra nella casa leguleia con dei rimorsi e il presentimento d’un castigo. Tale l’esordio iniquamente grigio nel cursus studiorum: lo riscatta infilando un’onorevole sequela, ma nel volo sbaglia, dovendo optare tra due chances; l’epilogo sarebbe nero, se non traslocasse a Golconda. Cercava fortuna nell’avvocatura ed è ancora eterogenesi dei fini: va in cattedra; lo chiama una famosa Università, le cui matrici confessionali non implicano vincoli d’intelletto. Era disorganico, quindi malvisto da professionisti d’un vario daffare, se clamantes homines religiosi: intrighi mascherati sotto inverosimili questioni d’ortodossia conducono all’interdetto; e cambia sede in meglio. L’avventura accademica era anche libresca: come tutti i viandanti che pensano, ha un microcosmo; lo sviluppano ventidue titoli in varie chiavi, trattato, summula, saggio, pamphlet, fiction, fino alla morte del secolo; è il secondo capo dei sette. Nel terzo la petite histoire diventa storia politica: l’Italia cade in mano all’affarista che plagia masse d’assuefatti allo schermo, disinnescando i meccanismi del pensiero. Il narrante se ne occupa nel commento d’eventi scandalosi. I capi quarto e quinto fissano due memorabilia: ciurme parlamentari storpiano l’ordigno giudiziario negando al pubblico ministero 21
l’appello contro i proscioglimenti, perché viene comodo al padrone, senza la minima idea della questione tecnica; e lo proclamano immune. Il sesto capo percorre labirinti kafkiani 1914. L’ultimo è una piccola storia della procedura penale: materia sventurata; vi trinciano i flebotomi d’un diritto politicante. È opus mixtum questa nota divagante: il fenomeno giudiziario in varie chiavi; l’autore racconta la piccola storia della procedura penale vista da un intruso. Era destinato allo scibile medico ma in terza liceo, novembre 1945, tiene banco oratorio nello Psiup cuneese, sigla del Partito socialista italiano d’unità proletaria, dove coesistono precariamente Nenni e Saragat: un candidato all’avvocatura politica gl’inocula l’idea della carriera forense; con qualche rimorso entra lì; due settimane dopo va a bottega, restandovi otto anni. Col permesso del pubblico, saltiamo ai verbi in prima persona, l’haïssable moi. L’avvocato è convale scente d’un esaurimento nervoso da curatela fallimentare. Gli porto a casa carte da firmare. Scribacchio qualche lettera e lui v’inietta del gergo. Ho sfogliato dei fascicoli: vado negli uffici, visito gli scaffali; leggo Enrico Ferri, Arringhe penali; guardo le udienze, dove sfilano banali casi annonari. La scena dialettica s’illumina quando s’alza il procuratore dell’appena nata Repub blica, altoatesino dal cognome tedesco: parla un italiano esatto, squadrando le questioni in fatto e diritto; è matematica legale, scevra d’ogni canto. E vado al primo esame, diritto privato, tan to sicuro da permettermi un esordio extra ordinem, come fossi ancora nel Liceo Silvio Pellico, dove la parola era libera: gaffe imperdonabile; costui esige fedeltà catechistica alle sue formu le; «non abbiamo bisogno d’oratori», sibila, mentre dissertavo sulla capacità della persona giuridica. M’ha tagliato le gambe. La seconda domanda è oscura: l’«elemento sistematico in base al quale configuriamo i rapporti della personalità»; spiego cosa siano, irosamente sopraffatto; e come Dio vuole, afferro il senso criptico; diritto alla vita, all’integrità fisica, all’onore, emergono dalle norme che incriminano le relative offese. Nel suo lessico “elemento sistematico” significa fonte normativa. L’ultima do 22
manda era maligna: in quali casi l’usufruttuario sia dispensato dal prestare garanzia; se non lo sapessi, raccoglierei uno squalli do diciotto, il voto più frequente; li enumero nelle parole del co dice, art. 1002, c. 3. «Visto che è il primo esame, ventiquattro»: me lo butta come un’elemosina; fossi meno sgomento, chiederei una quarta domanda. Esito iniquo ma sento d’averlo meritato: era mauvaise action scivolare nella casa leguleia rinnegando le scienze del corpo umano; e sconto il castigo; non esistono più vie alternative. Devo liberarmi dello stigma con un exploit alla seconda ordalia, istituzioni del diritto romano. Passa l’estate. Ho scritto una comparsa imitando lo stile gla ciale del mio giustiziere. Andrò al secondo appello e metto piede nel primo, attento spettatore, uscendo perplesso. Non che sco pra mie lacune; l’incognita è fin dove formuli stime indipendenti quel professore dal sorriso fisso: il voto mediocre nell’esame capitale m’ha segnato. L’ultima settimana d’ottobre e l’incipien te novembre sono bei ricordi: vedo Arsenico e vecchi merletti, noir spiritoso; la sera porto sui viali uno spinone cucciolo senza istinto venatorio; lustro l’armatura ripassando Bonfante, le pan dette in una summula nitida. Lunedì 3 novembre 1947 coup de théâtre: manca il titolare: saremo esaminati da un collega maior, Giuseppe Grosso; i vecchi studenti lo temono. Rispondiamo all’appello. La prima lettera d’un libro aperto decide l’ordine della chiamata: è una “i”; scambio i numeri col mio conterraneo che la sorte designa secondo; e tocca subito a me. Come il pater familias risponda degli atti compiuti dal figlio o dallo schiavo: l’elenco ragionato delle varie actiones riscuote assensi impliciti; discorro bene anche dei legati, con una pausa quando appare l’amministrativista; l’interrogante ascolta muto, viso adunco, sguardo amichevole. Trenta, mi sono riscattato. L’anno 1948 scorre de plano: piovono i trenta, con due lodi, filosofia del diritto e costituzionale, il cui esito è l’inverso del triste esordio: Emilio Crosa, vecchio gentiluomo dalla mise chic, fumatore d’una pipa inglese spenta, mi concede largo spazio; un’idea tira l’altra; interpolo persino quel che avevo letto nel «Politecnico» sullo spirito borghese d’analisi (la fonte è Jean23
Paul Sartre, una metafora vegetale: gl’individui sono contigui e impenetrabili, quasi piselli in scatola). Finisce anche il terzo anno. Dato diritto romano, chiedo la tesi scegliendo un argo mento molto tecnico: il pactum de non petendo; i meccanismi dell’exceptio; se vi siano legittimati fideiussore e condebitori solidali. In diritto civile, davanti al persecutore d’una volta, espongo facili teoremi, ormai invulnerabile. Delle quattro lodi nel quarto anno, due portano l’insegna penalistica: il manuale d’Antolisei è lineare quanto brouillon risulta l’autore parlante; la procedura viene terzultima, sbrigata in pochi giorni sul manuale d’Ottorino Vannini, vecchio penalista senese. Antolisei non ne sa un’acca: è materia ancora nuova, autonoma dal 1938; prima era coda trascurabile del diritto penale. Se ne occupa Giovanni Conso: i motivi del ricorso in cassazione; glieli dico accennando una patologia della sentenza, incluse l’abnorme e l’inesistente, delle quali parlano note infratesto; idee vaghe ma qualcosa rab bercio. Trenta e lode. Il professore guardava avendomi ricono sciuto. Mentre raccolgo la roba dal banco, viene, domanda a che punto sia, m’invita nella sua équipe. Ho già presentato la tesi e non so cosa ne pensi il relatore. L’esame seguente è diritto processuale civile: materia da prendere sul serio, sebbene do po Mattirolo non avesse più trovato cultori importanti in loco (fino al chiovendiano Liebman mio esaminatore, venuto l’anno scorso e riparte, ormai pavese); è droit savant, molto diverso dall’empiria brada della gemella penale. Sesta lode. Venerdì 24 novembre 1950 nella sala lauree ascolto stupito: non sapevo che esistesse una dignità di stampa; m’hanno insi gnito. Poco dopo esce dall’aula Antolisei, in una toga fasciata d’azzurro: camminando su e giù racconta mirabilia; «il tuo è caso diverso, arriverai alla cattedra dall’avvocatura»; era musi ca celeste. Quando arriva l’offerta dal maestro romanista, sti pendio d’assistente e sicure prospettive accademiche, rispondo d’essermi impegnato nel penale, non immaginando che inferno apra questa scelta: l’adescatore bonae fidei ha due allievi in orbi ta, uno dei quali gli succede; venuto ex nihilo, rompo degli equi libri. Fossi meno disattento, già l’anno dopo capirei d’essere un 24
morto ambulante, e invece quando il secondo romanista ripete l’offerta, ribadisco la scelta suicida. Ogni lunedì salgo all’Istitu to giuridico. Appare qualche mia nota sulla «Giurisprudenza italiana». Nel tardo 1953 è chiaro che non abbia chance ac cademica e sia esiguo l’orizzonte professionale cuneese: sareb be una fine triste, l’enfant prodige subito sfiorito; devo quindi andarmene. La meta è l’Eldorado milanese. Antolisei ne parla a un collega della Cattolica, astro in ascesa. Enrico Allorio in segna diritto tributario e procedura penale: vuol staccarsi dallo studio Redenti aprendone uno suo; mi vaglia attraverso alcune note civilistiche; combiniamo un rapporto associativo. In via San Damiano, Bocca esponeva Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, venant de paraître, testo originale e ver sione italiana, con l’apparato d’un colto gesuita. Lo compro su due piedi. Il senior partner mi vede professore: «Lei ha troppo le physique du rôle per non diventarlo»; e dà consigli utili; la via comoda è procedura penale, materia da fondare; vi praticava ancora qualche flebotomo. Così cambio cavallo, cinica scelta strumentale. Nei dibattimenti cuneesi contavano poco le que stioni del cosiddetto rito. L’unico che avesse il codice in testa era l’avvocato bravo a biliardo. I processi scorrono bene o male, affidati alla coscienza e abilità empirica dell’operatore: lavoro istruttorio occulto; dal 1930 non esistono più nullità assolute; la parola viva conta meno dello scritto. Ab immemorabili la proce dura era quantité négligeable. Quel virtuoso della stecca raccon ta che insigni penalisti schivassero i relativi incidenti, ritenendo poco serio immischiarsene, roba da chicaneur. Ormai milanese, avvio l’intermittente lavoro scientifico muo vendo dal tedesco giuridico: il primo passo è un articolo giusfi losofico, Der Imperativ des Gesetzes (autore Karl Olivecrona); lo traduco su «Jus», rivista della Cattolica. La giornata se ne va in prose forensi: pareri, comparse, ricorsi e memorie davanti alla Cassazione; non ho fretta; calcolavo che un paio d’anni fosse bene speso in letture. Dopo le fumisterie gotiche del postnazista Wilhelm Sauer, scopro James Goldschmidt, ebreo tedesco emi grato nell’America latina, dal cui Prozess als Rechtslage, 1925, 25
imparo molto. Sanno d’embrione congelato le poche cartelle d’un tentativo. Passano mesi sur place: correndo il ventottesimo anno, viene fuori uno spesso manoscritto in caratteri minimi; niente d’adoperabile, serve solo a farmi la mano, nonché i rit mi mentali. Dall’estate 1956 letture e appunti diventano cosa seria: en route Cuneo-Milano scopro sul tavolo della stanza penalistica torinese il Festschrift für Kelsen offerto dalla scuola viennese al maestro nel cinquantesimo compleanno; cadeva dal cielo come un meteorite e mi guida. Lo script nascente sviluppa una teoria dei termini elementari d’ogni discorso giuridico. La lingua tecnica contiene molte metafore: che la notitia criminis non manifestamente infondata obblighi il pubblico ministero ad agire; l’amnistia estingua i reati; la cosa giudicata faciat de albo nigrum, e simili, formule abbreviate d’un discorso ipotetico tal volta complesso. Sapendo cosa vi sia sotto, districhiamo vari nodi. Il libro nasce in sette settimane, sotto lo stimolo d’una libera docenza in vista. Rispetto al vecchio stile, suona anomalo ma l’accolgono bene quelli la cui opinione conta, cominciando dal vecchio Carnelutti, sebbene sia in guerra con l’ex allievo Allorio. Il secondo titolo è un lungo articolo, l’amnistia nel processo. Arriva la docenza, seguita dall’incarico a Trieste, dove spodesto un vecchio consi gliere d’appello, trovando tesi dai titoli lepidi (ad esempio, «La restituzione del maltolto nel delitto d’esercizio arbitrario delle proprie ragioni»). Urbino dichiara vacante una cattedra. L’ar gomento della lezione romana era il giurì d’onore e studiando l’exceptio veritatis, scrivo Il giudizio d’onore, dove esploro i meccanismi dell’onere probatorio. Ancora adesso, senza blague, sono convinto d’averli definiti bene. Primus offende Secundus raccontando un episodio: se lo prova, esce indenne; nel dubbio soccombe. Lo stesso avviene in materia aquiliana ogniqualvolta il convenuto sia onerato della prova liberatoria. Colpa presunta iuris tantum, dicono i manuali, ma le autentiche presunzioni le gali fissano dei fatti, ad esempio, la cosiddetta commorienza (art. 4 c.c.: quando va stabilito chi sia morto prima tra più persone e non consta niente, postuliamo morti sincrone). Qui invece la 26
condanna non afferma falso l’asserto disonorevole né diagnosti ca colpe: punisce i discorsi lesivi dell’onore, anche fossero veri, e, rispettivamente, dispone il risarcimento, vi sia o no colpa; in somma, tutela l’onore cosiddetto formale (l’hanno anche i ma nigoldi) e, rispettivamente, prescinde dalla colpa. Ma vige una seconda norma: chiamiamole N1 e N2; quest’ultima incrimina i falsi discorsi, tutelando l’onore cosiddetto reale, posseduto da chi lo merita; e risponde del danno solo chi l’abbia causato con dolo o colpa. Coesistono norme alternative: la seconda include un elemento ignorato dalla prima; il giudice applica una o l’altra, secondo l’esito della prova il cui onere incombe al reo o conve nuto; se gli è riuscita, vale N2. Ho decomposto un ingegnoso espediente normativo. La frase legislativa è bimorfa. Vedi l’art. 2054 c.c.: Primus risarcirà il danno subito da Secundus, «se non prova d’avere fatto tutto il possibile», ecc.; può darsi che l’atto fosse incolpevole, quindi responsabilità obiettiva; la condotta impeccabile cade sotto la norma che subordina il risarcimento alla colpa. Ma i brocardi sono vischiosi, quindi parliamo ancora d’una «colpa presunta». Stavolta sono più fini i penalisti: non dicono che, fallendo l’exceptio veritatis, il giudice postuli falso l’addebito disonorevole; fosse così, la condanna spiegherebbe l’effetto extrapenale regolato dall’art. 654; no, salvo che esista la prova negativa del fatto de quo. La sintassi è anche affare pratico. Nell’Avvento 1959 mi manda in cattedra una commissione della quale non sono enfant gâté, primo della terna. Chiamato da Trieste, nove mesi dopo metto piede alla Cattolica. Approdo im portante e pericoloso: qualcuno mi vede alieno; spira aria infida; ed era regalo avvelenato l’incarico d’insegnare anche filosofia del diritto. La insegno adottando Kelsen. L’avevo detto, non aspettino sermoni edificanti. Affiorano umori malevoli. Devo cavare qualcosa dall’esperienza giusfilosofica ma prima viene la materia della quale sono titolare; e va in cantiere un manuale. La Procedura nasce in meno d’un anno, ottobre 1966, sotto il fron tespizio della Practica causarum criminalium d’Ippolito Marsili, capostipite dei penalisti (Bologna 1509), inventore d’una mici diale tortura, l’insonnia, o almeno se ne vanta e la raccomanda. 27
Non hanno niente d’ermetico queste 721 pagine: espongono gl’istituti in quadri ragionati; scovano aspetti ignoti al formula rio corrente; sbrogliano le questioni usando l’arnese sintattico. Circola solo nella mia Università ma guadagna un sèguito tra gli operatori colti, lesti a capire l’utilità della buona teoria. Regolati i conti lì, intavolo l’altra partita: avevo tanto materiale sotto ma no; la biblioteca della Cattolica è una meraviglia; e nello stesso tempo richiesto dalla Procedura, meno d’un anno, vengono fuori Gli osservanti, lungo scandaglio nel sottosuolo normativo, con escursioni teologali, antropologiche, letterarie. Stavolta le figure in sopracopertina vengono da Hieronymus Bosch, Trittico del fieno. L’opus ne incubava altri, incluso Genus, scherzo narrativo prefigurante eventi futuri nell’illusione di prevenirli: no, perché gli animali umani sono macchine governate dall’ipocondrio; è caso raro che i pensieri imbriglino le passioni; qui pulsavano violente; e subisco un interdetto dall’insegnamento. L’afasia du ra quattro anni. Interloquisce la Consulta, nel senso che ogni Università riconosciuta dallo Stato sia padrona in casa sua, con tanti saluti al lavoro scientifico (come nelle scuole dei partiti, commenta ilare, intervistato dal «Corriere», uno dei deliberanti, dalla mobile biografia politica). Chiusa l’ìmpari partita, trasloco a Torino: m’aiutava Giuseppe Grosso, la cui offerta d’un futuro romanistico avevo sciaguratamente rifiutato, ma non lo rivedo; muore prima. Due anni dopo comincia la terza vita: m’ha chiamato Roma; ne restano ventisette d’una carriera accademica aperta e chiusa sotto l’insegna delle procedura penale, materia ancora vile ma affascinante, se la prendiamo nel verso virtuoso. Da nove anni non esercito più l’avvocatura, essendovi nato: dalle mie parti “comparsista” era titolo prestigioso; nella pingue avvocatura milanese lo stesso nome indicava un lavoro secondario, fungibi le, malpagato; l’importante è avere mani lunghe, clienti ricchi, ascendente nel Palazzo. Gli osservanti avevano aperto un ciclo: Lutero contro Erasmo doveva preludere ai testi della polemica sul libero arbitrio; Risposta a Monsignore esplora uno pseudo pensiero inchiavardato nei dogmi; Trattato di decomposizione 28
è filosofia vissuta; L’Epistola ai Romani visita labirinti paolini scoprendovi questioni attuali; e le stesse radici alimentano una poussée narrativa, Genus, Le masche, Opus, Pavana, Viene il Re, L’Opera, Passi d’arme, Cronaca d’una stregoneria moderna. Tutto in sette anni. Biblioteche e scenari romani favoriscono un lavoro quieto. L’Enciclopedia Einaudi m’ha chiesto d’improvvi sarle una lunga voce: è l’embrione delle ottocento pagine d’un inabissamento nella cultura giuridica, Riti e sapienza del diritto; in limine, dedicandole a Giuseppe Grosso, avverto che enorme gioco verbale sia, spesso mistificato. Stia attento chi vi mette le mani, tocca nervi sensibili: Axel Hägerström, colpevole d’ave re colto sedimenti primitivi nel lessico romano, era vituperato quale mattoide; poco meno antipatico riesce Hans Kelsen, mal visto da canterini e musicanti. Notavo anche come qualcosa nel diritto ricordi il mostro nato da Pasifae, figlia del Sole, e da un toro: cresce nel labirinto, mezza bestia; impulsi viscerali, legati da astuzie economiche, sviluppano un’«artificial reason», come la chiamava Sir Edward Coke, famoso parruccone, vantando a Giacomo I Stuart esoterismi impenetrabili dai profani. La figura in sopracopertina viene dal dipinto d’un fiammingo, Dierick Bouts. Maria Augusta, moglie d’Ottone III, voleva sedurre un conte; non essendovi riuscita, lo calunnia (nella Bibbia la vitti ma è Giuseppe). Condannato senza contraddittorio, affida una difesa postuma alla consorte: confuti l’accusa con lo iudicium ferri candentis; e davanti all’Imperatore lei impugna un lingot to incandescente senza battere ciglio; con l’altra mano tiene in braccio la testa mozza del marito. Segue La Fabbrica della peste, su cui appare il diciottesimo ta rocco dei Visconti, la Luna (pseudo-Antonio Cicognara, 1487): nella lingua degli arcani significa illusione, errore, inganno, deli rio; figure ricorrenti della pestis manufacta milanese 1630. I ver bali del processo agli untori svelano gl’interni d’un macroaffare inquisitorio seriamente condotto, secondo le tecniche e l’etica correnti, mentre l’arringa manzoniana illustra le storture d’un intellettuale organico. Criminalia (lo scibile penalistico accade micamente inaugurato da Ippolito Marsili) narra come nascano 29
i sistemi penali: testi, idee, eventi, historiettes; ad esempio, la giustizia romano-papale e Prospero Farinaccio, scrittore con fusionario, nonché campione d’un malaffare altolocato, nello sporco caso Cenci, dove cronache falsarie trasfigurano l’eroina noire imbrogliando anche Shelley e Stendhal. Seguono i quattro tomi d’un Savonarola, il cui disegno trapela dalla dedica: «Ho neste ratiocinantibus in hoc lusu sub luna»; satellite pericoloso, confonde le teste; e la nave mondana dei folli rifiuta i pensatori seri, quali Baruch Spinoza o Pierre Bayle. Il domenicano è un intellettuale ferrato nelle discipline scolastiche: arroccato nelle veritates fidei, scrittore nitido, formidabile uomo da pulpito do ve impone uno stile scabro, guadagna enorme audience; l’arruo la uno dei partiti nell’interregno fiorentino; lì mutua l’idea del «governo largo»; prende la mano ai committenti, li eclissa, salta sul tavolo proclamandosi mediatore tra paese e potenze celesti. Inter alia, racconta d’avere visitato la Madonna: vanta dei tête-àtête con l’Onnipotente; sa cos’avviene nell’aldilà (che Giovanni Pico, salvo per il rotto della cuffia grazie ai suffragi domenicani, purghi un voto non adempiuto, mentre i tali altri patiscono l’in ferno); non è allegoria o favola didattica; vuol essere creduto; gli credono. Mago d’empatia parlata, tocca le midolla al pubblico; manovra le claques; allestisce spettacoli il cui alto livello gram maticale segna la differenza dai moderni imbonimenti; ricalca l’ordito su fonti bibliche; incatena l’uditorio a lunghe sequele ragionate. Stupisce l’effetto conseguito con mezzi simili, intel lettualmente costosi: parla ore intere dal pulpito, mentre oggi perderebbe il contatto dopo due minuti; e predica costumi se veri, altro handicap. In arte mediatica prefigura il dottor Josef Goebbels, ma presto emergono difetti: sopravvaluta i successi locali; sfida l’apparato ecclesiastico romano; ha giocato tutto sulla carta francese, sbagliando, e insiste nella scommessa per dente; s’afferma depositario d’una rivelazione; gli manca l’intui to politico; vìola norme che aveva imposto (i piagnoni al potere eseguono condanne capitali nonostante l’appello). Svanendo i consensi, commette ciurmerie fino alla mancata ordalia del fuo co, dove la platea fiuta disegni fraudolenti. Ricostruita giornal 30
mente su lettere, sermoni, scritti d’occasione, diari, l’avventura savonaroliana è teatro psichico. Ovvio che la sonda introspettiva disturbi qualche aficionado. Curiosa sincronia: l’ultimo tomo esce nell’ottobre 1988, come il codice, quarto nella storia del Regno, poi Repubblica d’Italia. Lo commento e sudo una seconda Procedura. Lo stesso titolo, avverto, annuncia un’opera nuova, perché al mutato corpus nor mativo corrispondono mutazioni dell’autore, ma rimane ferma l’idea che esistano pratiche intelligenti e l’arnese sintattico sia utile. Non resta niente del vecchio testo, edito nove volte. Le prime cento pagine sono storia dei sistemi, dalla metamorfosi inquisitoria duecentesca. Il resto è questione esegetica e lavoro sintattico, scomodo quando i compilatori declamano più del do vuto: il codice Rocco usciva da mani rudi (tali avendole Manzi ni, terribile codino), ma rispettava canoni d’economia; l’attuale complica la vita agli utenti. Nato piuttosto male, in vent’anni subisce innumerevoli interventi, perdendo il poco d’identità che aveva. Le premesse alle otto edizioni segnalano aspetti depreca bili. La sesta, giugno 2001, nota come la buona procedura non dia nell’occhio, parsimoniosa, lineare, chiara, mentre qui regna pletorica, invadente, contorta, bigotta, obesa d’imparaticci, co modamente sfruttabile dallo chicaneur: il sistema implode, caso inaudito d’entropia galoppante; al lassismo anarcoide d’impron ta classista corrispondono pulsioni d’una giustizia forcaiola. Non immaginavo quanto fosse esatta tale diagnosi. «Diritto e giustizia» mi chiede qualche rilievo sui processi milanesi dove l’attuale presidente del consiglio e un suo sodale rispondono d’accuse gravi, avere corrotto dei giudici: in lingua dantesca «baratteria», ottavo girone, quinta bolgia, i cui pazienti anima no scenari grotteschi (canto XXI); le difese tentano d’escludere carte bancarie elvetiche che inchiodano gl’imputati. Argomenti risibili ma una l. 5 ottobre 2001 n. 367 li codifica, invalidando le prove moleste (art. 729, c. 1); e un comma 1-ter, interpolato, vieta ogni dichiarazione, «da chiunque resa», sui fatti de qui bus: non varrebbe nemmeno la confessione. Il reo s’era com binata la norma in casa ma è mago apprendista: gli articoli del 31
codice vanno letti nel sistema; il ritocco male eseguito lascia le cose quali erano. Sapendo poco d’ermeneutica, i soperchiatori gridano alla sovversione. Le urla sono riflessi vocali comandati dal padrone, i cui umori variano secondo i momenti. S’era già assolto dai falsi in bilancio. Nell’inferno dantesco i falsari abi tano la decima bolgia dell’ottavo cerchio, canti XXIX e XXX, tormentati dalla scabbia. Negli Usa rischiano venti o trent’anni; qui niente: l’accaduto non costituisce più reato o è bagatella. Questa diagnosi inaugura una lunga e triste sequela de morbo italico, i cui referti riempiono tre volumi. I sintomi datano dalla fin de siècle, quando conciliaboli bicamerali ripescano formule marchiate P2. Mentre il governo risana i conti portando l’Italia in Europa, i bicameristi complottano un primato politico de iustitia: pubblico ministero soggetto al potere esecutivo; azio ne penale esercitabile o no, secondo i venti; corrono assurde ipotesi d’uno scioglimento extra ordinem delle pendenze pa dronali; finché, lucrato ogni profitto, lui rovescia il tavolo. La legislatura conta ancora trenta mesi ma è come se nelle Camere comandasse già lo sconfitto 1996, sicuro rivincitore. Storpiature pseudogarantiste del codice dicono che aria spiri. Il sèguito è passato prossimo il cui ricordo svanisce, tanto assuefatta pare l’Italia 2009. Siccome siamo intenditori, rivisi tiamolo in due punti d’alto interesse patologico, cominciando dalla l. 20 febbraio 2006 n. 46, votata dalle Camere moribonde. È res iudicata che l’anomalo premier corrompesse dei giudici nella scalata al potere economico: delitto estinto dal tempo, gra zie a una svista legislativa e alle attenuanti generiche, qui esem plarmente non applicabili ma gli piovono dalle nuvole; idem nel secondo caso, dove l’indulgenza appare ancora meno plausibile; pende l’appello del pubblico ministero. Anche stavolta l’interes sato manomette il codice: imbeccati dal difensore che presiede la commissione giustizia, onorevoli yes-men riformano l’art. 593; i proscioglimenti diventano inappellabili, in barba all’artificial reason lodata da Sir Edward Cook. Parliamone. Nei sistemi evo luti l’accertamento penale richiede complesse operazioni cogni tive, mentre l’inquisitore aveva mano libera. Da due secoli vige 32
una dialettica codificata. Se il giudizio fosse evento monosce nico, quali erano legis actiones o assemblee germaniche, tutto finirebbe lì. Macchine simili sacrificano la qualità del prodotto alla certezza tranchante. Ma nell’età imperiale romana l’appara to ha struttura verticale: al vertice sta l’imperatore; questa linea ascendente genera l’appello. Ulpiano lo definisce bene: nessuno ignora quanto sia diffuso e utile, anzi necessario, l’«appellandi usus»; essendo arduo giudicare, càpita che l’atto nasca affetto da «iniquitas vel imperitia»; l’unico rimedio è ripeterlo su doman da del soccombente, col relativo rischio d’errore (D.49.1.1). Nel modello originario, detto «gravame», ancora visibile in due isti tuti (opposizione al decreto penale e richiesta del riesame d’una misura cautelare), l’appello devolve l’intera res iudicanda: poco importa cosa uno chieda o perché; superflui i motivi; l’organo ad quem giudica ex novo. Nei rimedi cosiddetti rescindenti, invece, l’impugnante allega dei vizi: risultando i quali, sopravviene l’an nullamento; e mani diverse ridecidono il caso. L’ibrido appello attuale devolve i punti investiti dai motivi, con larghe deroghe pro reo. I processi assumono così figure variabili: aperti da una domanda del pubblico ministero, finiscono nella prima sentenza, se nessuno impugna; l’appellante instaura un secondo grado. L’appello, dunque, presuppone decisioni soggette a critica: l’«iniquitas vel imperitia» sottintendono una gnoseologia; l’esito dipende da un sapere tecnicamente elaborato. Diversa la logica degli iudicia Dei: purché siano formalmente corretti, erompono irripetibili; non ha senso contestare nel merito duello, ordalia, giuramento purgatorio, affermandoli iniqui; l’effetto scatta in vacuo, comunque stiano le cose. Questo rituale svaluta le verità storiche: conta la performance; l’agonista vince se abbatte l’av versario o giura comme il faut, concorrendo i coniuratores nel numero e qualità prescritti, o supera l’esperimento, un doloroso essai de patience (abbiamo visto la vedova del conte ingiusta mente decapitato, vittoriosa nello iudicium ferri candentis). Tali «purgationes vulgares» deperiscono rapidamente post 1215 (un canone del quarto Concilio Laterano vieta alle persone eccle siastiche d’intervenirvi): erano comode e in qualche misura utili 33
(l’ordalia manipolabile talvolta dissimula istruzioni occulte: vedi le acque amare bibliche nell’inchiesta sul presunto adulterio, Numeri, 5.12-31; e i coniuratores misurano la figura morale della parte); ma il Duecento, secolo colto, le scredita; perso ta le arnese, come sbrigare le cause? Sul continente avviene una metamorfosi: da atto agonistico delle parti la decisione diventa lavoro intellettuale d’un terzo, addottorato; e sarebbe puro pro fitto se non lo pervertisse la tortura, estirpando il contradditto rio. L’Inghilterra segue vie diverse. Già il tardo XII secolo non era più tempo d’azioni penali private: Enrico II aveva introdotto un jury d’accusa; ventiquattro uomini del locus delicti delibe rano se quel tale sia justiciable. Caduti gli iudicia Dei, nasce un secondo consesso: dodici teste dicono cosa sia avvenuto; niente da spartire con i testimoni; emettono giudizi affettivi; i «vere dicta» riempiono il vuoto lasciato da duelli, ordalie, giuramenti, la cui impronta alogica conservano, troncando ogni questione. L’uso elabora complesse tecniche del dibattimento ma la giuria resta l’organo d’una cognizione mistica radicata nelle viscere comunitarie: quando abbia parlato, non esistono più punti con trovertibili; tale rimane, importata dalla Francia rivoluzionaria. Napoleone voleva disfarsene, stavolta però vincono gli ex gia cobini. I verdetti sanno d’«intime conviction». Il presidente to gato decompone la questione storica in singoli quesiti: i giurati rispondono sì o no, apoditticamente; fosse motivato, non sa rebbe più verdetto; ovvio che sia inappellabile. Idem nelle corti d’assise italiane, prima che diventassero collegi misti. Assolvano o condannino, i vere dicta chiudono ogni questione, inappella bili. Rispetto alle decisioni motivate vale il discorso d’Ulpiano. La questione stava in termini elementari: se fosse pensabile l’appello concesso a una parte e negato all’avversario, sullo stesso tema; ipotesi stravagante, ricorda i tè del Cappellaio matto, de scritti dal reverendo Lewis Carrol nel viaggio d’Alice attraverso lo specchio. L’assurda riforma vìola l’art. 111, c. 2, dov’è richiesta la «parità delle parti», togliendo all’una quel che ha l’altra: l’er rore conta solo se vizia una condanna; i proscioglimenti nasco no invulnerabili, iudicia Dei. Non basta il ricorso in cassazione 34
perché alla Corte sfuggono questioni capitali: in particolare, non vaglia i discorsi narrativi; il quale vaglio riesce utile se vi provvede chi li ha uditi, guardando gl’interlocutori nell’esame incrociato, o può rinnovare l’atto ogniqualvolta i verbali destino perplessità. Dove va stabilito quanta fede meriti il testimone, affiorano resi dui d’una logica del sentimento non verificabile lassù. Mutilando l’appello, le Camere alterano la bilancia. Abusi simili potevano avvenire solo nella procedura penale, materia ancora vile: l’e quivalente civilistico sarebbe un regime diseguale del contratto annullabile, rescindibile, risolubile, dove Primus goda dei rimedi negati a Secundus: cosa mai avvenuta né pensata; i civilisti ere ditano tradizioni colte. L’effetto aberrante resterebbe tale anche se l’art. 111 Cost. perdesse il riferimento alla parità delle parti: esiste l’art. 3, da cui la Corte ha enucleato una grammatica del ragionevole; è puro nonsense che il pubblico ministero appelli la condanna, magari chiedendo varianti minime, e sia inerme da vanti al proscioglimento, essendo soccombente su tutta la linea. Da notare come niente gl’impedisca l’appello pro reo: aveva chie sto l’archiviazione, il giudice ordina d’agire; lo fa malvolentieri chiedendo un non doversi procedere; nel dibattimento reitera i petita; ovvio che appelli se glieli respingono; e ammesso l’appello qui, è assurdo negarlo nel caso inverso. Sotto qualunque aspetto lo guardiamo, l’art. 593 nasceva morto. Impossibile rianimarlo, scrivevo, nemmeno se l’asimmetria fosse iniettata nella Carta; resta da vedere fin dove sia compatibile con interessi d’un rango superiore, perché le Grundnormen sottintendono delle priorità e non viene ultimo il bisogno d’una giustizia penale seria, quale non sarebbe una dialettica monca del contraddittorio. Poiché sopravvivono resti d’una legalità atavica, Corte cost. 6 febbraio 2007 n. 26 dichiara invalido l’art. 593. Non finisce lì la Monstrorum historia italiana. L’ultima figura, paragonabile alle più deformi nel repertorio fiabesco d’Ulisse Aldrovandi, è un cosiddetto lodo che consacra intoccabili dalla giurisdizione penale i quattro presidenti (Repubblica, Senato, Camera, Governo): tre fanno numero. L’autentico beneficiario è chi manovrava l’ordigno legislativo pro domo sua, quasi padro 35
ne d’Italia: finché resti en place, non è perseguibile, qualunque sia l’accusa (meno i reati ministeriali, contemplati dalla l.c. 16 gennaio 1989 n. 1); e siccome dopo i cinque anni a Palazzo Chigi vuol combinarsene sette al Quirinale, reiterabili, lo scudo gli ga rantisce una lunghissima impunità. Siamo al secondo tentativo: se l’era acquisita nel giugno 2003, perdendola sei mesi dopo: l’Italia ha ancora una Carta, il cui art. 3 richiede cittadini eguali davanti alla legge; e non lo sono più se uno risulta immune dal proces so, schivando l’eventuale pena, finché presieda il consiglio, ossia sine die, visto che, ricco da scoppiare e negromante del sistema mediatico, può ripetere l’exploit elettorale quante volte vuole. Diritto, logica, etica sono lumi fiochi. Dei sapienti, consultati dal Quirinale sul punto se l’allegro testo fosse promulgabile, rispon devano gravemente «sì»; ed è nato il lodo sotto mani trasversali; «parto macabro», m’ero permesso d’annotare. Diagnosi facile. Era invalido, tale dichiarato dalla Corte. L’interessato reagisce al solito modo, minacciando pandemoni. Due anni dopo perde le elezioni d’un soffio ma avversari pavidi e rissosi gli servono nel piatto l’occasione d’un vendicativo reinsediamento. Stavolta regola i conti cominciando da gesti ad terrendum: è imputato quale corruttore d’un testimone; e l’emendamento surrettizio d’un decreto legge prevede la sospensione d’innume revoli processi, incluso il suo. Vuole l’immunità e l’ottiene con la minaccia del caos: secondo lodo, gli yes-men votano, il Capo dello Stato promulga; la condanna del falso testimone (quattro anni e mezzo) sarebbe un masso da fiaccare Sisifo se la carta morale avesse corso nelle partite politiche; l’Italia degli affari al potere, ormai assuefatta, non batte ciglio. A che punto sia la metamorfosi, lo sentiremo dalla Consulta: questione grossa, se l’immunità riacconciata rispetti norme fondamentali; senza rumore, ogni giorno lo Stato perde qualcosa, catturato ab in tra. Viene in mente l’ascesa hitleriana. L’ex caporale austriaco vola sulle ali del consenso popolare: attraverso cinque turni, settembre 1930-luglio 1932, sale dal 18.3 al 37.3; due mesi do po ripiega, 33.1; già cancelliere, marzo 1933, miete il 43.9, e ottiene subito i pieni poteri, avendo garantito che li userà di 36
scretamente. Avviene tutto in forma legale. L’Italia malata non sente d’esserlo, né avverte la Gleichschaltung (livellamento, il corpo sociale s’adegua alla nuova Stimmung). Sono diverse le figure, naturalmente, perché la storia varia i bis: non sfilano sva stiche né camicie brune, ma qualche aspetto truculento affiora anche da noi; il governo mediatico dei cervelli rende superflui i Lager; dissensi filtrati dalle censure lasciano il tempo che tro vano; quando però ogni posizione influente sia annessa, niente esclude, anzi è piuttosto presumibile una rigorosa difesa dell’or dine (quello che regnava a Varsavia). Sarà interessante vedere in quale prospettiva sia vagliato l’affare immunitario. La legge è formula astratta ma stavolta ognuno sa come sia nata e dove miri chi se l’è cucita addosso: res publica servanda est; ridotta a teorema d’esangui simulacri, la decisione rischia d’essere esatta come l’intervento chirurgico il cui paziente muore. Non fosse umorismo nero, coltivato dall’homo in fabula, direi che l’Italia 2009 esibisce magnifiche patologie. Qui viene utile un vocabolo coniato dall’ultimo Nietzsche, “trasvalutazione”: parole vene rabili svaniscono o circolano contraffatte; la lingua normativa era tensione deontica ossia modulava sentimenti; caduti i quali, valgono crude equazioni biologiche; e non è una seconda età del ferro, dove fieri animali umani accumulano energia spendibile in meglio; fisionomie, mimica, affari, spettacoli, indicano stati morbosi come nella Roma del quarto secolo, dipinta da Ammia no Marcellino. Lo sdegno moralistico non c’entra. Mettiamo la questione in termini d’economia: lo sviluppo capitalistico mo derno deve molto all’etica protestante; l’antimoralismo forzaita liota va nel senso opposto, accentuando croniche faiblesses; tra pochi anni i fatti diranno quanto siano costati ingegno fraudo lento, fobia del pensiero, ignoranza, culti volgari. Raccontavo una storia d’avvocati e rituale penalistico. Esi stono famosi modelli narrativi. Nell’estate 1906 Franz Kafka s’addottora puntuale in legge (proveniva da chimica e lettere). Pratica legale, indi entra in una compagnia d’assicurazioni. Sei anni dopo scrive Il fuochista, primo capitolo del Disperso, alias America, la cui trama è quasi tutta dialettica giudiziaria: 37
l’adolescente Karl Rossmann, spedito dalla famiglia nel nuovo mondo perché una serva l’aveva sedotto ingravidandosi, confida nell’uso persuasivo della parola. In una notte, dalla domenica 22 settembre, scrive La condanna (cfr. Confessioni e Diari, Monda dori, Milano 1972, 373-77), allegoria dell’oppressione paterna. In fine d’anno nasce Metamorfosi: «mi pare brutta» (ivi, 399); gl’ispira «profondo disgusto» (ivi, 424s.), dove vediamo quanto siano fallibili i giudizi riflessivi. Fin dall’incipit è un capolavo ro l’improvvisa scoperta del corpo nemico (Walter Benjamin, Angelus novus, Einaudi, Torino 1981, 291): come falliscano gli esorcismi razionali; e uno s’abitui anche agli stati più abnormi. Sabato 15 agosto 1914 lavora da qualche giorno al Processo con una diversione nel racconto russo (Diari, 486-97). Deve avere scritto molto, poiché due settimane dopo lamenta la «non riu scita conclusione d’un capitolo» (ivi, 498). Martedì 1 settembre suda due pagine. Idem domenica 13: l’angustiano le sconfitte austriache; teme d’essere destinato a una morte d’angoscia (ivi, 498s.). Mercoledì 7 ottobre annota d’avere «scritto poco e fiac co» nella settimana di licenza, allora se ne prende una seconda e stavolta va meglio (giovedì 15 ottobre, ivi, 499). Lunedì 30 novembre non scrive più: «sono al limite definitivo»; forse tra qualche anno tenterà un racconto lasciandolo incompiuto. Mer coledì 2 dicembre: riletta Colonia penale, se ne considera qua si soddisfatto (ivi, 507). Martedì 8 dicembre era ben disposto ma gli riesce una sola pagina del capitolo sulla madre e chiama «scarti» i frammenti notturni (ivi, 509). Domenica 13 dicembre chiosa la favola del contadino davanti alla porta della Legge (penultimo capitolo): riletti, i precedenti risultano in parte buo ni, senonché l’indomani «il lavoro procede miseramente, forse nel punto più importante, dove una notte favorevole sarebbe tanto necessaria» (ivi, 510s.). Venerdì 18 lavora al Maestro del villaggio (ivi, 512): idem nei giorni seguenti; a Santo Stefano s’è arenato; il racconto contiene «due errori irrimediabili» ed «è intristito» (ivi, 513s.). Consuntivo 31 dicembre: dall’agosto ha lavorato non poco né male, nei limiti che gl’impone la salute povera; embrioni o storie incompiute e li nomina, Il processo, Ri38
cordando la ferrovia di Kadda, Il maestro del villaggio, Il sostituto procuratore; i soli testi completi sono Nella colonia penale e un capitolo d’America, «Il Teatro naturale d’Oklahoma», entrambi nati nelle due settimane feconde. Lunedì 4 gennaio 1915 voleva avviare un nuovo racconto e se non lo fa stanotte, l’idea svanisce (ivi, 515s.); Sostituto procuratore e Maestro del villaggio restano monchi, né mette più mano al Processo. La fantasmagoria analitica rompe i quadri della visione bienséante: i percepiti attraversano inconscio, fantasia onirica, flussi mentali spontanei; le cose fluttuano; donde ritmi narrativi atemporali, come una vite che giri in folle (Il Castello, invece, gennaio-settembre 1922, ha taglio narrativo quasi classico). Il racconto sopprime la distanza estetica innescando cortocircuiti emotivi (Adorno, Note per la letteratura 1943-1961, Einaudi, Torino 1979, 43), ma la scrittura è factual, secca, grigia, agli antipodi del lusso barocco, sebbene le forme trasmutino: effetti deformi sviluppano angoscia; è un mondo stravolto in lingua notarile, dove regnano passo nevrotico, ossessione rituale (mol to ebraica), lucubratio morbosa; Josef K. s’interroga continua mente su quale sia la mossa giusta (Il processo, nei Romanzi, Mondadori, Milano 1969, 445). Il frammento materno sviluppa tormenti introspettivi. Lo sguardo lenticolare coglie una ragio ne inerme: Josef va alla deriva, Odisseo perdente, privo d’aiuti divini (Benjamin, op. cit., 282); i fatti compongono figure senza aldilà; ogni allegoria è imbroglio più o meno consapevole (vedi la parabola del contadino davanti alla porta della Legge); lo quele futili simulano profondità esoterica. Inutile cercare sensi occulti, non ve ne sono. Siamo pazienti della realtà sorda, inve lenita dall’attrito sociale, e incombe una condanna biologica, quel corpo nemico e relativa vergogna, non medicabile. Muore bene solo Gregorio Samsa, ridotto a grosso insetto. L’avventura vale poco: la ravvivano maschere e gesto mimetico; nel Teatro animato d’Oklahoma ognuno recita se stesso (ivi, 302); e così i due esecutori in cilindro venuti a prendere Josef (ivi, 289). Quest’analisi smonta i trompe-l’oeil: cadono simboli, penombre mistiche, presunte anticamere metafisiche, esoterismi; restano 39
i fatti e le cose; la commedia umana è storia naturale, l’unica possibile. Niente indica l’attesa del miracolo, colta da qualche interprete (Renato Solmi, ivi, xxi). Vero che l’onda narrativa kafkiana sia un arabesco dove tutti i punti distano egualmente dal centro, perché non esiste centro (ivi, xxvi). Nel lento movi mento sur place non avviene niente. Finte peripezie. Lo studio delle casistiche talmudiche è un «viaggio allegro e vuoto» (ivi, 304). Sub 27 dicembre 1914 (p. 514) i Diari toccano la questione se esista una legge e sia conoscibile. Il mercante perseguitato dalla sventura soffre remissivo, poi va dal rabbi volendo sapere come liberarsene o almeno sopportarla, e costui riceve i clien ti con la Scrittura aperta: «stavo leggendo il tuo caso»; mette il dito sulle righe, psicoterapeuta o ciurmadore o entrambi. Il postulante esce sollevato dall’idea d’un dolore misterioso, non comunicabile. Il mondo kafkiano inscena continue delusioni, anche nell’happy end d’America: quel Teatro naturale non è un paradiso che chiuda i tempi; l’eventuale sèguito sarebbe banale catastrofe, come quando lo zio ripudia Karl. L’affare giudiziario segna punti culminanti della commedia umana (ne parla Fräulein Bürster: Il processo, 340). Josef pati va l’autorità paterna, poi incappa nel Tribunale, Minotauro dalle molte teste insediato in corridoi, solai, camere maleolenti: manca l’aria; il personale non la sopporta, luci smorte, immagini sfocate (ivi, 375-8). Rudy Block, commerciante quasi decotto, vive sot to l’avvocato Huld («nexus», debitore in stato servile), avendo rapporti con cinque legulei e sonda il sesto. Josef K. diffida, fiu ta vaniloquio e millanteria, s’impegna nell’autodifesa scrivendo un’interminabile comparsa (ivi, 434ss.), ma la partita era persa ab ovo, infatti rimane tronco l’episodio del sostituto procuratore Hasterer (ivi, 541-47), dove l’imputato aveva delle chances. «Il tuo processo va male», avverte nel Duomo un prete, cappellano delle prigioni. Le procedure essiccano l’anima: Titorelli, pittore giudiziario, ha perso l’estro (ivi, 459); il giudice viene al mattino dalla porta dietro al letto, quando lui dorme (ivi, 463); soffrono anche loro, stanchi, dispettosi, imprevedibili, decaduti o cadenti. L’autore vive un’epoca climaterica: sotto gli ultimi tableaux Belle 40
Époque avverte rumori sotterranei (Diari, 455 e 1035); non l’a vesse salvato una tisi pietosa, conterebbe cinquantasei anni nella Praga occupata da Hitler; e cinquantanove quando tecnocrati convenuti a Wannsee deliberano l’Endlösung. Josef subisce una morte disperata; Leni l’aveva avvertito: «vogliono scannarti». Benjamin (op. cit., 280) cita una frase kafkiana (dal colloquio con Max Brod): siamo pensieri suicidi della mente divina; in fuga dai nazisti, tenta il confine spagnolo, dove uno stupido alcalde ferma i profughi; poi passeranno ma lui non ne poteva più e tronca l’avventura avvelenandosi (26-27 settembre 1940). Chiudiamo il viaggio retrospettivo nella procedura penale. Materia bastarda: nasce presto, divulgata dal magnus practicus Alberto Gandino, giudice itinerante d’una famiglia podestarile (i Comuni appaltano gli affari penali a équipes forestiere): il Tractatus de maleficiis, Perugia 1286-87, riscritto dopo dodici anni, è bibbia dei penalisti, prodotto d’una formidabile memo ria audiovisiva e libresca («memini audivisse», frase ricorren te); svolgono l’argomento ventisei rubriche su trentotto. Nata precoce, rimane atrofica, mancando l’impulso a occuparsene: la letteratura giuridica ha fine pratico, e non c’è niente d’utile da dire sull’occulto, mentre fiorisce un «diritto giudiziario civile», stimolato dal contraddittorio. Sa d’equivoca empiria quel che l’Avvocato kafkiano racconta sugl’interna corporis del Tribu nale. Le codificazioni ottocentesche elaborano un ibrido a due fasi; la prima è metastasi inquisitoria; e vi cade il baricentro, tale essendo la raccolta delle prove, operata in segreto; qualora ve ne sia materia, segue il dibattimento, una scena pubblica dialoga ta. Il codice 1913 apre spiragli nel segreto, richiusi da Alfredo Rocco. Materia vischiosa: le tenui garanzie difensive prefasciste riemergono quando l’Italia è una Repubblica democratica da nove anni, e il ritardo segnala memorie ataviche; poi il contrad dittorio s’allarga, perché cadono chiusure costituzionalmente invalide; ma ancora vent’anni fa la difesa ignora quel che i testi moni dicono all’istruttore. I riformatori 1988 inalberano insegna accusatoria. Nel punto che conta, però, lo slogan rimane lettera morta: avevano l’istru 41
zione in mente, relitto dell’antica prassi, e la rifanno sotto nome diverso, «indagini preliminari». Complicano il pastiche termini imposti all’indagante e la disciplina della riapertura: data l’azione penale obbligatoria, è assurdo che, scaduto un termine, scatti l’obbligo negativo, d’astenersi dall’agire; Dio sa dove abbiano pescato l’idea. C’era un caso archiviato, poi il pubblico mini stero cambia opinione (evento nient’affatto improbabile negli uffici impersonali dalle molte teste): riteneva inutile riaprire le indagini, non avendo niente su cui indagare; secondo lui, i ma teriali raccolti illo tempore fondano un’accusa sostenibile (art. 125 att.); se bastino o no, lo dirà il giudice dell’udienza prelimi nare, eventualmente dichiarando non luogo a procedere. L’as sunto pseudogarantistico (che l’azione fosse preclusa) non sta in piedi. L’accoglie Corte cost. 19 gennaio 1995 n. 27: l’art. 414 violerebbe l’art. 24 Cost., pregiudicando la difesa (rectius, l’in teresse del possibile imputato a schivare noie), se non impedisse d’agire finché un decreto riapra la via; e non c’è una sillaba che suoni bene. Diversamente dalla vecchia istruzione, le indagini sono propedeutiche all’eventuale processo: l’atto che le chiude archiviando il caso non ha contenuto giurisdizionale; scioglie so lo l’attore pubblico dall’obbligo d’agire (abolito il quale, come postulano le correnti d’un pensiero bandito dalla P2, cadrebbe l’intero apparato archiviatorio, ormai superfluo: ovvio, ma gl’i gnoranti non se ne accorgono). Come ogni effetto giuridico, l’as serita preclusione implica una norma e le norme non germinano spontaneamente. L’incongrua regola è che l’organo requirente chieda un permesso d’indagare se, a caso archiviato, cerca altro materiale («nuove investigazioni», art. 414): altrimenti gli atti compiuti nascono morti; vale invece la richiesta del rinvio a giu dizio, finché nessuna norma dica l’opposto. Se mai ne esistesse una, violerebbe l’art. 111 Cost., c. 7: il decreto de plano, infatti, è inoppugnabile; e i soli motivi ammessi nel ricorso contro l’or dinanza concernono i difetti del contraddittorio camerale. Ha dello sbalorditivo definire giurisdizione atti extraprocessuali, mai impugnabili nel merito (altrettanto insindacabile il rifiuto della riapertura). Sa di monarchia assoluta il divieto d’indagare, 42
sottinteso come eventualità nell’art. 414: talvolta il re inibiva la «poursuite»; munito d’un pieno residuo carismatico («justice re tenue»), interviene dove, come, quando vuole, anche nominan do dei commissari; e speriamo che l’aspirante monarca italiano non lo sappia. Il decreto negativo significa: «stai fermo, il signor N non va molestato»; sarebbe interessante sapere quante volte sia accaduto, contro l’«accanimento investigativo», bestia nera dei soi-disants garantisti. Fin dagli anni ottanta governi e Camere fiutavano l’aria nel presentimento d’una tempesta: il condottiero d’un socialismo d’affari deprecava l’azione penale obbligatoria; la bête noire sta ancora lì e i cacciatori non demordono. È chiaro quale fosse la linea da seguire nella riforma della procedura, se la volevamo accusatoria: il pubblico ministero in daga sulla notitia criminis, raccogliendo la materia delle future prove, ma i relativi atti sono lavoro d’una parte senza valore (era figura aberrante l’istruttore pubblico ministero nel vecchio rito sommario); secondo l’adversary system, vale solo l’accaduto davanti al giudice, in contraddittorio, con eventuali incidenti qualora una delle parti voglia preacquisire la prova. Dura mezzo millennio l’epoca inquisitoria e due secoli il processo cosiddetto «misto»: l’ambiente italiano era poco incline a cambiare; mi soneisti disattenti profetavano sventure affermando che, senza carte precostituite, i dibattimenti siano lotterie. Nossignori, nei giudizi direttissimi fuori del modello codificato fioriva una larga prassi accusatoria e niente prova che le decisioni fossero meno buone. Radicata nel codice genetico, l’istruzione rinasce alimen tando una procedura ipertrofica, dai tempi comodamente allun gabili. Siamo all’antipode dell’incuria d’una volta, quando pe nalisti seri ignoravano le questioni procedurali, malviste anche da chi giudica, perché l’investito d’un potere patisce i vincoli: l’eclissi del cosiddetto rito era fenomeno negativo, con una per dita secca nel bilancio giudiziario; ed è ancora più perverso l’e retismo proceduristico. Scompare l’autentico oggetto (le fond o, in tedesco, Hauptsache): se l’accusa sia storicamente fondata; e come qualificare i fatti misurando l’eventuale pena. L’arte della chicane allunga i processi finché il tempo li svuoti: delitti estinti; 43
l’ubbidiente braccio parlamentare aveva ridotto i termini; e una retorica schernevole invoca giustizia pronta, certa, umana. I propositi declamati indicano mano lieve su chi merita riguar di e dura contro gl’irregolari da poco. Ad esempio, la chiassosa fobia delle intercettazioni: l’intento è garantire ai colletti bianchi linee invulnerabili d’un chat turpe, criminaloide o apertamente delittuoso; e subordinando la misura investigativa al requisito d’indizi preesistenti contro la persona de qua, gl’innovatori ap prendisti scatenano questioni discutibili all’infinito. Quando an che dal discorso captato emergano delitti enormi, le difese soster ranno che l’indizio mancasse o non fosse così grave: perciò quel tale non era passibile d’ascolto occulto; sulla prova incombe la tagliola della cosiddetta «inutilizzabilità», comminata dal super fluo e pericoloso art. 192. Che ogni tanto Dike arrancasse storpia, lo dicono le storie: vedi l’affare Matteotti, ma la soperchieria avve niva sotto banco, lontano; Mussolini temeva lo scandalo, mentre nel New Brave World italiano l’opinione pubblica manipolata ha pelle spessa. Così vanno intesi disegni devastanti in materia d’a zione penale: il pubblico ministero oratore d’accusa, agli ordini del governo o spossessato delle indagini; reati perseguibili o no, secondo i criteri d’una occulta Kabinettsjustiz. Ricadiamo nell’an cien régime. Allora però la tendenza era progressiva: le monarchie assolute incubano strutture moderne (tema ricorrente in Tocque ville); è retrograda la noblesse de robe, padrona degli uffici (sono borghesi nobilitati dalla carica, alienabile e trasmissibile mortis causa). Voltaire li qualifica con un oxýmoron, «boeufs-tigres», animali d’una stupida ferocia; e sostiene il disegno Maupeou: li quidarli accentrando la giurisdizione nel personale nominato dal re. C’è lui tra le quinte parigine della causa Jean Calas (vecchio droghiere calvinista tolosano, arrotato perché la canaille cattolica gli attribuiva il suicidio d’un figlio): il Conseil des Parties annulla la bestiale condanna; e magistrati-funzionari assolvono l’ucciso, dichiarando responsabile del danno chi l’aveva emessa (9 mar zo 1765). Insomma, le monarchie assolute covavano del futuro, mentre l’attuale costellazione politica tende al dominio amorfo: il padrone diventa monarca; riscopriamo lo Stato patrimoniale. 44
Dovevo rendere i conti d’una laboriosa avventura durata sessantatré anni da quando, appena immatricolato, salivo in Tribunale a sentire le arringhe. È un onore intavolarli qui. Gra zie d’avermi ascoltato.
4.
Grosse mosche e anime sfinite In sedici brevi note vandalicamente manomesse dai redattori tra novembre e dicembre 1884, il giovane Čechov racconta sulla «Gazzetta» pietroburghese il dibattimento nel processo su un dissesto bancario in provincia. Quarantasette anni prima Balzac esponeva tableaux del capitalismo parigino da preda nella Maison Nucingen (già Haute Banque): ne parlano quattro corvi marini in una cena appartata; ed episodi della recente criminalità finanziaria italiana confermano una delle conclusioni, che i soperchiatori potenti passino indenni nella ragnatela legale. È caso atipico che un discendente da contadini poveri, tale ri masto, nato in riva al Mare d’Azov (Taganrog, 1860), frequenti il liceo locale, poi la Facoltà medica a Mosca laureandosi in cin que anni, senza interesse nel relativo mestiere, e scriva racconti brevi. La rivista su cui escono, «Oskolki» (in italiano, schegge), li chiede corti, leggeri, divertenti. Novembre 1884, va in scena il dibattimento nel caso d’una banca provinciale decotta; e lui propone alla «Petersburgskaja Gazeta» un servizio quotidiano da Skopin: chiede poco, cinquanta rubli. Gliene offrono meno d’un quinto, stabilendo misura del testo e genere: note umoristi che, cento righe l’una, seimila battute, sette copechi a riga; faute de mieux, accetta. Ancora più avvilente del salario è l’editing: gli manomettono i testi, qua e là irriconoscibili, sicché resta po co della Stimmung paleo-čecoviana; la bottega spaccia innocui aneddoti. Qualche pennellata rimane: al tavolo della stampa siedono una barba biforcuta «e tutti quanti, che Dio li abbia 45
in gloria»; le finestre soffiano spifferi gelidi; sala mezza vuota; erano cinquecento i biglietti; il rapporto dei due sessi nel pub blico è cinque signore-un maschio; in attesa dello spettacolo i binocoli scorrono il banco degli avvocati («topi impauriti»); dal suo scranno la parte civile scocca occhiate severe. Venti imputati liberi, sei detenuti: molti indossano dei caffettani; il cieco con trollava i conti. Resta in ombra l’accaduto: la banca ha ventisette anni; se l’erano fondata risparmiatori locali con 10.103 rubli; alti interessi e campagne pubblicitarie attirano i depositanti; fosse gestione fraudolenta, il circuito metabolico non terrebbe fino al 1876, quando emergono difficoltà, superate nell’euforia della guerra russo-turca; solo sei anni dopo risulta insolvente. Gli 11 milioni passivi dipendono da cambiali inesigibili, carta tossica ante litteram: rebus sic stantibus, i depositanti vedono il 1518%; e contando ipotetiche partite attive, la percentuale sale al 28%. Quindici udienze consecutive, 24 novembre-8 dicem bre (due lunedì), forniscono materia all’intime conviction dei giurati. Tiene banco Rykov, nella casacca della prigione, gras so, calvo, affannato, piccoli e mobili occhi cinesi: era padrone assoluto; denunciava quale sovversivo chiunque lo disturbasse; è nullatenente, avendo intascato sei milioni; e conserva grumi d’egomania, visto il vaniloquio fiorito con cui ogni mattina tenta d’occupare la ribalta. Il pubblico ministero ragiona, gli avvocati cantano, il presidente governa l’azione corale. Mercoledì 10 di cembre riassume accuse e prove. La giuria ha deliberato, segnala un campanello dopo nemmeno sette ore: la lettura dei verdetti ne richiede quattro e mezza; ventun condanne, i condannati an cora liberi passano in vinculis. Dike ha colpito. La «Gazzetta» pietroburghese paga nove rubli e qualche co peco, obolo miserabile rispetto ai 20 mila franchi che quaranta sette anni prima Balzac incassa da Boulé sul César Birotteau, e non sappiamo quanti gliene portino tre edizioni seguenti (Char pentier, 1839; Furne, 1844; «Le Siècle», 1847). Dall’autunno 1833 covava la storia d’un profumiere, santo del commercio: gliene vengono due gemelle, Birotteau e Maison Nucingen; nel solito erculeo lavoro sulle bozze, parti della seconda passano al 46
primo. Il titolo embrionale era «La Haute Banque». Frédéri que Nucingen è l’archetipo del banchiere d’affari. Ne parlano senza eufemismi i commensali d’una cena appartata. Il narrante finge d’averli uditi dal cabinet contiguo, riconoscendo le vo ci: quattro corvi marini, «aimables garçons dont l’existence est problématique»; vivono precariamente bene; tanto moqueurs da prendere in giro se stessi, fini, increduli, rovistatori d’occa sioni. Interloquisce poco Andoche Finot, padrone d’un piccolo giornale. È giornalista anche Emile Blondet, brillante, venale, volubile, «homme-fille». Jean-Jacques Bixiou, disegnatore sul fureo, buffone misantropo, Pierrot funambolo, en passant no mina Stendhal, «un des hommes les plus spirituels et... profonds de cette époque». Il quarto, Couture, indossa famosi gilets e vive a fior d’acqua sommando piccoli affari. Bixiou cita una signora su «cosa sia le bonheur»: sta dove lo metti; «triste vérité», com menta Blondet; «et morale», rincara Finot, subito rimbeccato dall’homme-femme; «felicità», «virtù», «male» sono termini relativi, infatti La Fontaine spera che gl’inquilini dell’inferno, ormai assuefatti, vi stiano come pesci in acqua; proverbi da dro ghiere, ribatte Bixiou. Nucingen viene da Strasburgo: a dodici anni era fattorino della banca Aldrigger; a quarantuno, 1804, è banchiere parigino nella Poissonnière. Ancora misconosciuto fuori del quartiere, compie una mossa da gran giocatore: ha sospeso i pagamenti e sono «valeurs mortes» i titoli con cui liquida i creditori, ma rifioriscono portando soldi; se ne discorre dappertutto. Barone dell’Impero, sposa Delphine Goriot, figlia cadetta del pastaio, la cui dote rende 30 mila franchi annui. Sotto Waterloo inscena la seconda «faillite»: stavolta i creditori ricevono azioni d’una miniera rastrellate sotto costo; in mano sua volano; non sbaglia un investimento. Aveva crediti verso due case vinicole perico lanti: s’è preso 300 mila bottiglie; le bevono i vincitori pagando quattro volte tanto, col suo profitto netto d’un milione 250 mila fr. Insomma, plana sopra l’abisso nel quale altri affondano. Così lo raffigura Blondet. Finot gli paragona Ferdinand Du Tillet, ve nuto ex nihilo: era commesso nella profumeria Birotteau; finan 47
ziere da preda, ha rovinato l’ex padrone manovrando l’homme de paille Claparon nell’affare dei terreni alla Madeleine. No, obietta Bixiou: Du Tillet è uno sciacallo; Nucingen ha gli occhi del lupo che caccia i cervi, ed è cubico, pesante, immobile; im penetrabile, elude gli sguardi. Couture nota quanto sia diverso dal solito banchiere: onnivoro, tratta forniture governative, vini, lane, tessuti, tutto lo speculabile; purché l’affare renda, vende deputati al governo e greci ai turchi. Della buonanima JeanBaptiste Aldrigger suol dire «honnête homme mais bête» (uno dei due banchieri onesti nella Comédie humaine). E che capo lavoro la terza finta «faillite» (1826-27): sparge voci d’una sua difficoltà; le avalla la separazione dei beni chiesta da Madame Delphine; i creditori lo sanno infallibile; perciò, con forti sconti sul valore nominale, convertono i titoli nelle azioni d’una società Claparon, dietro la quale opera lui; e gonfiate dall’alto dividen do, s’impennano, poi cadono da 1250 fr. a 400, allora le riac quista, quando ne valgono almeno 600. Non avendovi capito niente, gli rende importanti servizi e guadagna 400 mila franchi Eugène-Louis de Rastignac, amante della moglie, futuro genero, ministro in pectore. Niente d’eccepibile. Le tre eredi Aldrigger escono dissanguate e grate al benefattore. I gens d’esprit vanta no un diritto divino sul denaro degl’inermi. Bixiou conclude che il debitore sia più forte dei creditori. È ragnatela debole «la Legalité», rileva Blondet citando Monte squieu, cattura solo mosche piccole. Cosa direbbero i quattro cormorani redivivi planando sulle rovine della finanza tossica. A proposito dei piccoli, risaliamo d’una decade. La cronaca ne ra romana annovera tre cadaveri sotto un ponte: madre e due figli; il senior, non ancora trentenne, guadagnava bene come promotore finanziario, sei milioni al mese (lire); lei e il minore lavoravano l’argento. Suicidio familiare, dopo un tentativo con l’ossido di carbonio; e non che l’avessero nei cromosomi: ba nali difficoltà economiche; s’erano indebitati, niente d’enorme ma non c’era via d’uscita. Quel mattino il figlio adulto telefona all’ex impiegata con cui resta un rapporto affettivo (lo stipendio pesava troppo): buone notizie, s’è risolto tutto; e saltano dal 48
ponte. Forse aveva usato denaro altrui inseguendo gli en plein speculativi che non riescono mai a chi vi gioca la testa, o stanno in grinfie usuraie o ricorrono entrambi gli sfondi. Ab extra l’at to appare abnorme. Li rode la vergogna, residuo d’una morale démodée (che io ricordi, Raoul Gardini è l’unico t ycoon suicida nella casistica italiana): nessuno li aiuta; atterriti dal futuro, scel gono una morte rapida, illusi perché non finiscono mai i secondi del volo irreversibile. Basterebbe che qualcosa rompesse l’in cantesimo lasciando intravedere dei futuribili: ridotti alla nuda pelle, cos’hanno da perdere?; niente; non sono bancarottieri fraudolenti; esigui i rischi penali, inclusa l’ipotetica appropria zione indebita; male che vada, il ponte resta lì. Argomenti validi se non fossero anime sfinite. I ponti le attirano: se ne sceglie uno anche A.B., venerdì 23 gennaio 2004, ore 14; era contabile della Parmalat, figura marginale d’una via lattea delittuosa. «Les grosses mouches» volano ad sidera.
5.
Chiose a una grida Come l’annuncio del «Savonarola» in quattro tomi diventi lazzo scurrile nell’ugola d’un gridatore Caso senza precedenti, che io sappia, e quanta acqua torbida o nera ho visto sotto i ponti dell’editoria in quarant’anni. Bollati Bo ringhieri annuncia Savonarola: i quattro tomi erano apparsi negli anni ottanta; li ripresenta con un lungo saggio introduttivo, de facto quinto libro (Quando Dio dorme). Tal E.A., addetto alla cu cina dell’«Espresso», vi allunga i piedi (6 agosto 2009) lanciando invettive deterrenti. Complica l’intrigo il fatto che l’autore scriva su queste colonne (c’est moi, lo dico col disagio che l’antipatico pronome suscita nei lettori delle Pensées). L’affare suggerisce ri lievi istruttivi cominciando dalla qualità estetica: «se fosse un Tir, porterebbe in coda la scritta “trasporti eccezionali”»; la mappa 49
letteraria annovera dei cicli, bretone, provenzale, stilnovo, ecc., e ictu oculi uno vede dove sia classificabile questa metafora, ars poetica dei carrettieri. Emergono subito i livelli intellettuali: piglia i libri con le molle; conta i fogli; gli scoppia la rabbia del numero; «2426 pagine», stride; sì, «avete letto bene». Sinora ha esibito se stesso e resti tra noi, esistono spettacoli migliori. Ecco, cola il veleno. Ignora tutto de hac re: ignoranza ermetica e adamantina; non esistono ancora le pagine su cui strepita, né ha la minima idea del cosa contengano, ma le qualifica «opera monstre, per lunghezza ancor più che per importanza». Ipse dixit, il medium, le Muse sanno con quali titoli. En passant biasima l’editore: non è più tempo da saggistica fluviale; e spaccia un epiteto, «il prolifico C.». Traspare l’intenzione: vuol nuocere e l’impulso gli prende la mano al di là d’ogni minima cautela; «la tetralogia sarà presentata al Festival della letteratura di Mantova», 12 e 13 settembre, «fa tica permettendo». Nasce un quesito, se il fiato tossico sia pura Schadenfreude (piacere del male, tanto più godibile quanto me no meritato dal paziente). In parte sì, pulsioni maligne scattano da sole ma la sbalorditiva enfasi lascia supporre una consegna o intese sotto banco. I lazzi scurrili sanno d’avvertimento (nell’ita liano del Seicento, «grida»): Savonarola «vitandus est»; cosa bolla sotto, se lo elucubrino i curiosi filando cabale induttive; la materia abbonda. Agnoscimus stilum, le smorfie e i rumori vocali con cui uomini del mestiere sopraffanno l’avversario nei tornei televisivi. Infine, una conclusione morale, quindi démodée: l’intelligenza non è acquisibile e Dio sa quanto costi la forbitura intellettuale, ma le maniere pulite sarebbero imperative se la società fosse me no infetta; piccole e grosse turpitudini avvengono trasversalmen te in torva allegria. Il carrettiere mi conceda l’oxýmoron, come «flamme noire» o «funestes bienfaits» nella Phèdre: a proposito, l’auriga Ippolito era eroe dei trasporti; lo sapeva? «Graecum est, non legitur»: in poche righe ho disseminato troppi riferimenti ardui (secondo le sue misure); usiamogli misericordia, sarebbe sforzo erculeo.
50
6.
I lumi del vescovo Lontani ricordi dei sette anni in un Ginnasio-Liceo subalpino e uno scandalo recente: quando il Tar romano esclude dagli scrutini gl’insegnanti della religione cattolica, un vescovo grida al «bieco illuminismo», rivendicando l’identità organica italiana; Philosophus propone che l’insegnamento de quo diventi obbligatorio. Fra due mesi saranno settant’anni: spartita la Polonia tra Hitler e Stalin, continua una drôle de guerre sulle linee Sigfrido e Ma ginot, dove nessuno spara; Mussolini, uomo della Provvidenza, ateo bestemmiatore ma defensor fidei nella guerra civile spagno la, s’è qualificato «non belligerante», pronto a intervenire appe na Hitler vinca; i prudenti sperano che quel gangster paranoico, ex caporale austriaco, stavolta paghi dazio. In mistica fascista Cuneo è la vergogna d’Italia: l’assevera Achille Starace, segreta rio del Pnf; e noi promossi dal facile esame d’ammissione entria mo nella prima classe d’una moritura scuola d’élite, il Ginnasio, sulle cui ceneri nascerà la Media unica triennale, disegnata dal cattolico razzista Giuseppe Bottai. Il Liceo Silvio Pellico abita ancora nel vecchio convento delle clarisse. L’analisi logica prelu de al latino. Scopriamo gli dèi greco-romani. Tiene una discreta ora di religione don G., corpulento contadino precocemente calvo, laureato in matematica. La lettura d’italiano è Massimo d’Azeglio, gli spiritosi Miei ricordi. Impariamo declinazioni e verbi. Qualcuno cambia scuola. In seconda, ancora grammati ca, Cornelio Nepote, Telemaco e Ulisse, francese (tedesco nella classe femminile). Il punto debole è la poca matematica ma i provenienti dalla maturità classica (prova erculea, sospesa dalla guerra) spesso nelle Facoltà scientifiche superano gli allievi del relativo liceo. L’insegnante buona vede «stoffa da scrittore» nei miei temi. Il terzo anno, sciagurato, porta un lutto devastante, De bello Gallico, sintassi latina nella quale m’arrocco, Iliade. In quarta cambia tutto: arriva il greco, senza versione dall’italiano; Ovidio, Tibullo, l’Eneide italiana, letteratura francese, algebra; 51
non perdiamo tempo in storia e geografia. La quinta completa le basi linguistiche. È un bel ricordo il barocco della Gerusalemme liberata. Nei due anni seguenti (salto la seconda) lo scenario s’allarga: filosofia, storia politica e dell’arte, scienze naturali, matematica e fisica; visitiamo Virgilio, Tacito, Orazio, Cicerone, Omero, li rica greca, Demostene, Sofocle, Divina Commedia, letteratura italiana; ma ignaro dei Promessi sposi, nella prima maturità del dopo guerra mi raschio il cervello su una massima d’ascetismo mazziniano, perché l’altro tema richiama quel virtuoso romanzo storico. Era un exploit riuscire primo in barba all’handicap let terario e lo guasto scegliendo legge, anziché medicina, traviato da cattivi consigli. I voti d’allora in religione non fanno me dia: sono stereotipi, «molto, molto» (rendimento e condotta), né ricordo interrogazioni; gl’insegnanti adempiono l’ufficio in punta di piedi. Particolare curioso: in cinque anni d’oratorio dei gesuiti credo d’essere l’unico mai ammesso alla congregazio ne mariana, sebbene prendessi sul serio l’affare religioso, forse troppo; suppongo che i selettori mi ritenessero diverso, quindi refrattario ai loro modelli. L’esodo avviene sine strepitu nella fiabesca estate 1945. Anno Domini 1960, chiamato dalla Cattolica, inauguro il corso di procedura penale nell’aula sant’Agostino: nessuno m’ha chiesto professioni di fede o, meno che mai, giuramenti; vengo da fuori; insegno una materia tecnica, attento al profilo sintattico, e tutto seguiterebbe nella più quieta routine se due anni dopo non mi cadesse in testa anche la filosofia del dirit to, vacante. Qualcuno patisce la mia presenza. Gli osservanti sviluppano un’inconsueta fenomenologia delle norme. Genus racconta quel che avverrà. I tessitori hanno acquisito un vesco vo: malaccortamente apre le ostilità incappando nella Risposta a Monsignore; e sopravviene l’interdetto dall’insegnamento (quale cattedratico ero inamovibile). Rompe l’afasia il trasloco torinese. Due anni dopo mi chiama la Facoltà romana: evento nemmeno pensabile se dall’oltre Tevere venisse qualche segno negativo; e i sollecitatori non mancano mai. Quel vescovo aveva 52
in sorte un importante futuro, dicono gl’intenditori, stroncato dalla gaffe (accusava gli Osservanti d’usare fonti eterodosse, sic ché il lettore intelligente vi perde la fede). Come cambia la Stimmung. Oggi “relativismo” è parola sa tanica: tolti Platone e discendenti, diventa tabù la filosofia seria. Un vescovo sans gêne definisce «bieco» l’illuminismo: povero Denis Diderot, caro all’illuminata Caterina, imperatrice delle Russie (è bieca anche soeur Suzanne, malmonacata nella Religieuse?); e la maledizione arriva lontano, a Koenigsberg, folgo rando Immanuel Kant che vanta i Lumi. Ormai, larghi voti in religione compensano difetti da bocciatura: al diavolo sintassi, filosofia, numeri, scienze; hanno mani lunghe i professori d’ars bene vivendi cattolica (ora in ruolo, uno dei vari regali berlu sconiani). Fioriscono poteri asinini i cui costi sono già eviden ti. Alcide De Gasperi, cattolico severo, difendeva lo Stato dai prelati. Nell’Italia istupidita da un lugubre edonismo, Mater Ecclesia estorce quel che vuole al Supremo Affarista peccatore. Sul come introdurre lo scibile divino nello scuole, Philosophus risponde secco: diventi materia obbligatoria; e non ha in men te una sociologia religiosa, forse utile se non rubasse lo spazio d’insegnamenti più importanti nello stato analfabetico in cui versano tanti poveri figlioli; la materia de qua è il cattolicesimo romano, storia e dottrina; i vescovi difendono l’identità organica degl’italiani. Rebus sic stantibus, non verrebbero a insegnarla Ernest Renan, né Alfred Loisy. Immaginiamo questo calendario: lunedì, ore 9, Hume, infernale relativista; segue Lucrezio, ossia fisica e terapeutica epicuree; l’ora di scienze offre un’empia ras segna della paleontologia up to date; ma a sollievo delle anime chiude la mattina don Cherubino spiegando perché trasciniamo una vita grama, secondo la dottrina del peccato originale da san Paolo ai canoni tridentini, Sessio V, 17 giugno 1546, con happening quando uno scolaro sveglio formula dei rilievi; varrà la pena raccontarlo.
53
7.
Due signorie d’ascolto e visione Fra’ Girolamo Savonarola e Silvio Berlusconi, figure agli antipodi, hanno due lati comuni, Ego smanioso e arte del comunicare, in forme abissalmente diverse. L’analisi sviluppa sette temi: come diventino signori dell’audience; i punti deboli d’un dominio fondato su verità fluide; l’avventura fiorentina del Frate; l’ipotesi ancora remota d’un Caimano cadente; due vite parallele; fin dove Re Lanterna sia riconoscibile nel ritratto savonaroliano del tiranno; i lasciti del Frate e cosa rimarrà d’una monarchia d’affari costruita con ordigni che disinnescano il pensiero. 1. Come diventano signori Savonarola e l’attuale quasi padrone d’Italia formano un oxýmo ron o coppia in antitesi. Guardiamoli enumerando alcuni dei rispettivi caratteri: uno è colto, studioso, meditabondo, intro verso, misogino, pessimista, splenico; l’altro chiassoso, insonne, logorroico, ignorante, blagueur, femminiere, monco degli orga ni d’una vita intellettuale, etica, estetica. Simili nell’Io famelico, lo sfogano diversamente: Girolamo studia arti (ossia lettere), compone versi de contemptu mundi (ivi inclusa la corruttela ec clesiastica), entra adulto nell’Ordine domenicano, serve la causa divina; B. traffica, canta, suona, racconta barzellette dissimulan do nella falsa allegria gli spiriti animali d’un caimano, e combina affari edili, piccoli, poi grossi usando capitali d’origine oscura. La vocazione al dominio richiede degli arnesi. Il Frate se li for gia con un laborioso tirocinio, la parola pubblica. Nell’esordio fiorentino, infelice, sconta l’aspra parlata padana ma tornando qualche anno dopo, s’impone. I motivi conduttori sono materia consueta, segni calamitosi, penitenza, fine del mondo. Suona originale il modo d’esporli: discorso diretto, lessico disadorno, cadenze familiari, stile percussivo; adopera abilmente le fonti bibliche; voce sonora, occhi corruschi, naso a becco rinforzano l’effetto. I campioni della petite musique non gli tengono testa 54
e col più famoso, l’agostiniano eremita Mariano Della Barba, scoppia una lunga faida. B. trova Nostro Signore nell’orto quando una sentenza della Consulta schiude l’etere ai privati: s’era arricchito vendendo ca se e salta nell’affare televisivo; ha protettori venali; i concorrenti spendono meno e soccomberebbero anche a pari investimento perché concepiscono l’arte nuova come estensione audiovisiva d’una letteratura a largo consumo (spiccano Mondadori e Ru sconi). Li sbaraglia spacciando soap opere, intrattenimento ebete, fescennini, ilarità da suburra: nella stessa chiave diventa spetta colo la pubblicità; sfonda abbassando i livelli del gusto. Ricor diamo come ancora un secolo fa l’Italia fosse mezza analfabeta (Pio IX supplicava Vittorio Emanuele II: Maestà, non imponga l’istruzione elementare; chi li tiene più quando sappiano legge re e scrivere). L’analfabetismo lascia rimpianti. Il negromante li capta: masse stupefatte dallo schermo disimparano la meccanica del pensiero; finta informazione, farse, giochi, strepito pubblici tario, fantasie molto cheap forniscono evasioni allucinatorie. In pochi anni s’alleva un genus: non v’era riuscito Mussolini; grazie al cielo, Goebbels aveva solo radio e stampa. L’ultimo trentennio segna una deriva dal raziocinio alla visione ipnotica: cade a picco la lettura; resistono le prose da bere. Che salto in giù da quando fiorivano i feuilletons: Eugène Sue, Les mystères de Paris, 184243; Alexandre Dumas, Les trois mousquetaires, 1844, o Le comte de Montecristo, 1844-45, e aveva largo sèguito Honoré Balzac, narratore dalle trame complesse. Il pubblico è animale con mille teste malleabili. Re Lanterna, chiamiamolo così, gliele frolla. Torniamo al ferrarese. La Chiesa scaduta e sofferente era un motivo delle poesie giovanili: almanaccando possibili sermoni nella cappella del convento femminile San Giorgio (episodio databile 1484), elabora una prognosi d’imminenti convulsioni e correlativa renovatio Ecclesiae; ne parla dal pulpito a san Gimi gnano, quaresime 1485-86, poi in tournées padane. Reinsediato a Firenze, primavera 1490, commenta l’Apocalisse, acquista un pubblico, diventa priore: con mire egemoniche lavora alla scis sione dei conventi fiorentino e fiesolano dai lombardi (acquisirà 55
anche Prato); vuole mano libera, vicario d’una Congregazione indipendente, e l’ottiene. Il tutto sarebbe appena visibile nella storia domenicana, se in due anni le cose d’Italia non mutassero. L’8 aprile 1492 muore Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, consunto dalla gotta: ha solo quarantaquattro anni ma è figlio d’un Piero il gottoso; vivo lui, il Frate starebbe quieto. Circo stanze anomale gli aprono le porte politiche. Carlo VIII riven dicava l’eredità angioina e viene a prendersi Napoli in mano aragonese. Sta dalla sua Ludovico Sforza, reggente del ducato ambrosiano, il cui titolare incapace, Galeazzo, ha sposato una figlia del re napoletano Alfonso: renversement rischioso; Napoli era alleata naturale contro interventi francesi (gli angioini hanno piede in Asti e Louis d’Orléans pretende Milano, quale erede d’una Valentina Visconti), ma l’attuale signore de facto, troppo self-confident, crede d’avere in mano tutti i fili. Piero de’ Medi ci è erede degenere: stava dalla parte aragonese; quando Carlo VIII chiede il passo, glielo rifiuta, poi capitola male perdendo la Signoria. Firenze, filofrancese, ridiventa repubblica. Gli oli garchi vogliono spartirsela. Quel domenicano è voce influente e i notabili meno favoriti (in particolare, Paolantonio Soderini) l’arruolano, speaker carismatico del partito d’un governo aperto in basso. Non se lo fa dire due volte: chiamato sulla scena, la riempie eclissando i mandanti: sinora predicava sventura e pe nitenza; da quando coniuga le due missioni, religiosa e politica, ha cambiato musica. Nel nuovo vangelo Carlo VIII è missus a Domino: nessuno può resistergli; viene a castigare i tiranni; ri formata la Chiesa, riconquisterà i luoghi santi convertendo i tur chi; così Firenze diventa l’epicentro cristiano, una seconda Ge rusalemme, ricca e potente, purché segua i disegni divini. Inutile dire chi sia l’unico possibile mediatore. In Duomo (primavera 1495) racconta d’essere salito due volte al paradiso, tornando col diktat della riforma costituzionale: amnistia ai medicei (mol ti passano sotto le sue insegne); un Consiglio a larga base, che legiferi, elegga le Signorie bimestrali, gli Otto, i Dieci; e deliberi sugli appelli contro le condanne penali. Come Mosè nell’Esodo, dirà nei singoli casi che cosa comanda Gesù Cristo, monarca 56
fiorentino. Insomma, pretende pieni poteri, senza investiture formali. Gli stanno contro i fautori d’un governo oligarchico, gl’insofferenti del buon costume coatto e quanti, magari inclini a riforme morali, rifiutano la tutela fratesca. 2. Quanto dura un dominio fondato su verità fluide Assunti non verificabili hanno largo corso, specie in materia ex tramondana. Teologie negative schivano gli enunciati assertivi: sappiamo poco; il vaglio empirico lascia residui su cui l’unico partito serio è tacere; ogni tentativo verbale stura vaniloqui (Wittgenstein, prop. 7). Ma l’afasia ascetica costa cara. Prendo no piede pitture verbali d’un altro mondo, più o meno simile al nostro: nessuno l’ha visto, né possiamo indurlo; quindi non sono vere, umanamente parlando, e nemmeno false, finché manchi la prova negativa. Scenari elaborati in questo crepuscolo intellet tuale talvolta fondano interessi molto reali sviluppando struttu re politiche, norme, apparati coattivi. La Chiesa sarebbe meno ricca e potente se non attirasse pingui lasciti l’idea d’un luogo dove le anime purganti scontano pene temporanee, riducibili mediante suffragi e indulgenze (il purgatorio appare nel XII secolo). L’interessato presuppone che esistano anime separate, patiscano dolori, infine salgano nella sede d’una beatitudine le cui descrizioni analogiche dicono poco (infatti, c’è meno poesia nel paradiso dantesco): è prospettiva aleatoria; ammette Pascal, con scandalo dei giansenisti ferrei, ma dove la posta sia infinita, conviene scommettere anche se le chances sono poche o addirit tura minime. Teste fredde rilevano l’alta improbabilità d’un tale quadro cosmico, come sia nato, quali pulsioni soddisfi, quanto somigli a fantasie proiettate da chi vi guadagna. Mancando però la prova negativa, quale sarebbe un’ispezione nell’asserito lo cus animarum, conserva fioca attrattiva l’argomento pascaliano: pesano molto le abitudini; quindi perdurano verità affettive la cui caduta trasformerebbe l’apparato ecclesiastico liquidando il monopolio preteso da Innocenzo III («extra Ecclesiam nulla salus»). Sotto l’ossequio labiale i dogmi cadono in desuetudine. 57
La prova negativa dell’aldilà squaglierebbe l’intero scibile dog matico: ipotesi assurda, nota ancora Wittgenstein, prop. 6.4312; lo spazio-tempo inquadra ogni possibile scienza naturale. Parlavamo dell’universo religioso. Anche sul terreno secola re incidono sentimenti ed effetti trasfiguranti (Stendhal li chia ma «cristallisation») ma le scelte pratiche dipendono da fatti constatabili. Ogni discorso politico è profetico: l’agonista punta sul futuro prossimo; fosse remoto o indefinitamente rinviabile, come la riapparizione del Signore sulle nuvole, l’annuncio sa rebbe mistico, qual era l’assunto d’un collasso del capitalismo, seguito dalla metamorfosi comunista; Stalin, infatti, governava una Chiesa; e desideri o paure proiettati nel futuro vago talvolta producono effetti stabili, finché dura lo sfondo emotivo. Fuori dell’ormai perento fenomeno marx-leninista-staliniano, le equa zioni politiche hanno termini brevi (commisurati alle legislature, dove vigano sistemi parlamentari). Hitler godeva d’un consenso ancora diffuso nell’estate 1944, quando i russi mettono piede a Varsavia e gli angloamericani sulla Mosa, ma sotto le bombe svanisce l’attesa del miracolo e solo la paura fisica conserva i resti della macchina bellica. Persa l’assurda guerra italiana, una notte (24-25 luglio 1943) dissolve ventun anni fascisti. Il revival napoleonico cade d’un colpo a Waterloo, «morne plaine». In somma, le partite politiche, inscenate da una profezia, finiscono bene o male, secondo i fatti che le avverano o confutano. I tempi del rivolgimento dipendono da vari fattori: fin dove fossero in fatuati i sudditi; quanto sappiano; cosa rischino nel disubbidire. 3. Post mortem del Frate Firenze 1495-98. L’ambiente s’è spaccato: Freund-Feind, amiconemico, senza possibili intese; qualificatosi profeta, fra’ Girolamo esige l’obbedienza; i dissidenti lo vedono invadente ciurmadore. La sua forza sta nell’organo vocale: lessico chiaro, nervo sintatti co, dialettica sottile, assiduo riferimento alla storia biblica; tiene scuola al pubblico (i cronisti contano anche 15 mila teste). Piero Parenti lo nota meno sicuro fuori del teatro omiletico: l’ammette 58
anche lui, d’essere diverso quando sale al pulpito; la stessa meta morfosi vive Adolf Hitler. Sermone e spettacolo. Il Duomo non bastava: nuove impalcature moltiplicano lo spazio; vi prendono posto i Fanciulli, gioventù del Frate ai comandi del visceralmen te devoto Domenico Buonvicini, confratello energumeno dalla mente corta (l’altro intimo è Silvestro Maruffi, visionario, son nambulo, faccendiere pettegolo); svolgono mansioni repressive dei cattivi costumi, specie gioco d’azzardo e moda femminile immodesta; nel preludio al sermone cantano laudi angeliche. Ha dello sbalorditivo che regga quaranta mesi con alternanze bi mestrali: tanto durano le Signorie tirate a sorte; e la sua politica lascia segni; ad esempio, norme contro complotti e vizi, votate nel gennaio-febbraio 1497, in tempi pericolosi perché i mirabi lia profetati non vengono, anzi le cose vanno male e incombe una scomunica. Eccola: privato della parola, contesta la bolla in lettere aperte; uno più cauto desisterebbe; non può, l’Io gli con fonde la mente, sebbene abbia ragguardevoli abilità intellettuali. L’estate porta una calma sinistra. C’è la peste. In agosto lascia che piagnoni estremisti estorcano una condanna capitale, illegalmen te eseguita nonostante l’appello, contro cinque notabili colpevoli d’intese con Piero de’ Medici (quattro mesi fa era venuto alle porte, sperando che gliele aprissero): l’appello costituiva punto capitale nella riforma imposta dal re fiorentino Gesù Cristo; e molti medicei (li chiamano «bigi») stavano acquattati nelle sue file; li perderà. Era violenza giacobina ante litteram. Sotto l’ultima Signoria amica risale al pulpito. I ventidue ser moni del quaresimale monco (tema l’Esodo) sono una mossa disperata: i fatti smentiscono l’asserita parola divina; allora rad doppia la posta vantando poteri soprannaturali. L’audience cala a vista d’occhio. S’era squalificato con una finta ordalia Martedì grasso, 27 febbraio: se quel che afferma non è vero, Dio lo ful mini; sta mezz’ora col Santissimo in mano, coram populo; gl’in creduli ridono; i fedeli restano perplessi. Marzo 1498, la nuova Signoria conta sei antifrateschi su nove. Sua Santità chiede che glielo consegnino, o almeno una custodia cautelare. L’interdetto colpirebbe i mercanti. Una larga consulta trasversale indetta dal 59
governo, unanime, raccomanda il silenzio: ne prende irosamen te atto minacciando castighi; Iddio è offeso. Alessandro VI era addomesticabile: basta una sottomissione formale ma gli costa troppo rintanarsi in qualche convento fuori mano, a coltivare studi tranquilli; s’era scelta una parte gloriosa, luogotenente del monarca fiorentino Gesù Cristo, e trascinato dall’Ego, insiste nel gioco temerario, ormai assurdo. Emergono pericolosi limi ti d’intelletto e moralità, sia concesso dirlo sul conto d’un soidisant emissario dell’Altissimo. Qui sopravviene l’episodio risolutivo. Santa Croce, convento minorita, è roccaforte nemica. Tal Francesco pugliese l’attacca: uno scomunicato spaccia false dottrine; Mater Ecclesia piange; e lui propone uno iudicium ignis bilaterale; camminare nel fuoco; atto suicida, quindi perderà l’anima salvandone tante. Rissa tra tonache, nient’affatto seria. Già l’anno scorso a Prato lanciava una sfida raccolta dall’irruente Domenico, senza sèguito. Nella moderna versione piagnona (non la condivide Joseph Schnitzer, savonaroliano filologo, quindi rispettoso delle carte) costui ripe te l’atto senza pensarvi due volte. Lo racconta anche fra’ Girola mo nei verbali, ma suona poco credibile: stavolta Domenico non parla d’impulso; passano dei giorni, né pare così bestialmente stupido; il contesto lascia supporre decisioni ponderate. Perso il carisma profetico, da tempo ventilava supernaturalia signa, qua si li avesse nella manica. La squallida messinscena del Martedì grasso l’ha screditato. È uomo da pulpito, tasta il polso pubblico: domenica 18 marzo li sentiva delusi annunciando la fine tronca del quaresimale; in lingua fiorentinesca la cambiale viene all’in casso. Il popolo chiede miracoli. Sarebbe giusto rispondere: «Id dio non è uno spirito servizievole, pronto ai comandi del mago»; e dopo tante vanterie non se lo può permettere; svanirebbe una fede già scossa. Ancora più rischiosa l’ordalia pulita: chiunque vada nel fuoco vi lascia la pelle, salvo che l’Onnipotente esca dal lungo sonno, ipotesi remota; qui lo vediamo profeta incre dulo. Re perpensa, risponde così: sfiderà le fiamme se la Chiesa romana s’impegna nello iudicium Dei (condizione impossibile); altrimenti scende in campo Domenico, l’unico in buona fede. 60
Osservatori attenti intuiscono le riserve mentali. È una par tita a chi ha i nervi più forti: vedendo quanta paura abbiano gli antagonisti, impone modalità terribili e scalda le midolla ai suoi; sono migliaia i volontari; le fonti descrivono un ambiente piagnone in preda al delirio. Spera che Santa Croce desista o i Signori vietino l’experimentum ignis o, meglio ancora, interven ga Roma: l’esito transattivo vale vittoria; e lo implora una sup plica firmata dall’intero San Marco. Sarebbe troppo comodo: Sua Santità sta alla finestra; i francescani diventano pedina del la parte antisavonaroliana. Il loro campione non rischia niente: l’esperimento finirà in commedia; nel fuoco vada Domenico, se vuole, e morrà; desistendo entrambi, fra’ Girolamo esce svergo gnato. S’è infilata la testa nel nodo scorsoio. Fino al penultimo passo fa scena. Sabato mattina 7 marzo 1498 guida una marcia quasi trionfale alla piazza della Signoria, dove li aspetta il palco: lì diventa chicaneur tignoso; e la schermaglia dura sette ore. Ai suoi non basta una vittoria litigiosa, vogliono il miracolo, ma perde anche sul terreno legale: gli argomenti ex adverso sono plausibili; antiche regole vietano l’uso delle magie o talismani, quale sarebbe l’ostia consacrata della quale ha munito il suo campione. Insomma, cade male: salta agli occhi l’imbroglio; senza la scorta non arriverebbe incolume al convento. L’aspet tavano mille donne in preghiera; e le ragguaglia affermando d’a vere vinto. L’indomani, Domenica delle Palme, perde lo spirito. Nella notte il convento assediato capitola. In via del Cocomero, andando al Palazzo della Signoria, raccoglie contumelie: «va là, tristo»; duro contrappasso, se l’era voluto. 4. Sunset Boulevard In italiano «Viale del Tramonto»: esiste a Hollywood; era il ti tolo d’un triste film sulla diva del muto ostinata nel negare il tempo che passa. L’Italia 2009 sta nei tentacoli d’uno che odia i poteri separati: confonde pubblico e privato; allunga una gi gantesca mano morta sullo Stato; vuol adeguare il mondo ai suoi comodi; s’è appena proclamato il miglior statista nell’ulti 61
mo secolo e mezzo. I fatti lo smentiscono: prometteva vita facile, «enrichissez-vous», e arriva una crisi della quale non abbiamo ancora toccato il fondo. Dapprima la nega, esortando gl’italiani in bolletta a spendere: vitupera gli allarmisti; rimedi tardivi so no acqua fresca, né l’inettitudine stupisce, l’unico suo talento, strepitoso, essendo l’arricchirsi nel modo che sappiamo. Sinora lo spettacolo d’una fortuna malguadagnata incantava la plebe, prima o poi innescherà risentimenti molto naturali. Infine le feste notturne smascherano gravi deficit umani. S’è svelato e non è un bello spettacolo: sotto la cosmesi appare anche vec chio; perciò nominavo il film dove Gloria Swanson interpreta crudelmente se stessa. Ha dei punti vulnerabili ma resta forte: la crisi d’un governo è configurabile in due soli casi, dimissio ni spontanee o sfiducia votata dalle Camere; evento nemmeno pensabile rebus sic stantibus; usa mezzi temibili; i famigli pro fessano fedeltà canina (tolto lui, spariscono). L’ipotetica partita elettorale gli direbbe ancora bene: dispone dei media; nella fase acuta dei conflitti sfoga gli spiriti animali lavorando sul fondo peggiore, dagl’interessi loschi al vento bigotto; e ha la fortuna d’una opposizione molle, tanto da disgustare masse d’elettori. 5. Vite parallele Ripassiamole. Il Frate postula che Dio governi il mondo, sia giu dice infallibile, ecc. Qui sta il punto debole: una teologia posi tiva applicata con rigore scolastico; donde lo stupore sgomento quando i teoremi falliscono. La fede è accensione emotiva ossia desiderio: sopravvenisse il disinganno, Savonarola sarebbe figu ra tragica; non lo è. L’accaduto lascia intatte le premesse: qual cosa andava storto ma restano valide; e sopporta lo scacco senza dolersene, sicuro che Iddio abbia disposto nel modo migliore. Dopo san Paolo è luogo comune (Ad Romanos. 11.33: «quam incomprehensibilia sunt iudicia eius et investigabiles viae»): di segni abissali superano l’intelletto umano; saranno chiari quan do l’anima abiti lassù. In una versione pia accetta l’indulgenza plenaria con cui Rodrigo Borgia, papa Alessandro VI, gli apre 62
il paradiso, condonando ogni pena temporanea. Epilogo lieto, dunque. La consegna al braccio secolare presuppone un espulso dall’Ordine ecclesiastico: vi provvede monsignor Benedetto Pa ganotti, vicario dell’arcivescovo; «io ti privo», e sbaglia, «della Chiesa triomphante»; no, interviene lui, «militante»; e «el ve scovo, visto havere errato, si ridixe». Su tali presupposti diventa un salto festoso la caduta dalla scala col cappio al collo. Nelle questioni pratiche i cauti operano come se Dio non esistesse o fosse indifferente: pas trop de foi; lui ne professa una estrema, senza clausole evasive. Gran conoscitore del Vecchio Testamen to, nei trentasette mesi della partita dal pulpito (1 marzo 14957 aprile 1498) v’intesse i sermoni sopra Giobbe, Salmi, Amos, Zaccaria, Ruth e Michea, Ezechiele, Esodo. I Vangeli quasi non esistono, sebbene narrino parole e atti dell’attuale re fiorentino, i cui ordini comunica a sudditi malfermi quanto lo era l’antico Israele. Studiando i testi, crede d’avere colto la chiave: se illo tempore Dio operava nel modo x, lo stesso esito è pronostica bile in congiunture talmente simili da escludere varianti; non è immutabile la mens Dei? Correva a testa bassa, più sicuro che d’una proposizione matematica (ogni tanto lo ripete, «dua più dua» fanno quattro). Nei verbali ammette che escursioni ultra terrene e colloqui celesti fossero un trucco: la storia biblica gli forniva i quadri degl’interventi divini; in tale chiave calcolava il futuro; l’aspetto peccaminoso ma non ereticale sta nell’avere finto rivelazioni divine ad personam. I discorsi della prigionia elaborano una dolente autoanalisi. «Flat character» è categoria letteraria definita da Edward Mor gan Forster: personaggi piatti, senza spessore né profondità, do ve tutto risulta prevedibile; li contiene una frase singola. L’ego mane domenicano immischiato nella politica interna ed estera fiorentina appartiene a tale classe, così essendosi definito: «ven go da parte d’Iddio; chi mi combatte è nemico suo». Ancora più monocorde risulta B.: sorriso, piagnisteo, ringhio; froda, plagia, corrompe, minaccia, intriga; chiama bianco il nero disdicendo si mille volte; dove fiuti lucro, azzanna la preda. L’infallibilità dipende dalla struttura meno che umana: il pensiero alimenta 63
dubbi; squalo e caimano, macchine perfette, stravincono têteà-tête con l’animale pensante. Équipes negromantiche dettano un formulario quotidiano delle cose da dire e come dirle. Sua Maestà trova d’istinto la formula ad hoc. Ad esempio, «siete in pericolo: i miei nemici portano miseria e oppressione; in casa mia trovate libertà, benessere, gioia». Questa tecnica del push richiede cervelli lavorati. Nella sfilata televisiva dei figuranti le parole hanno cadenze da filastrocca. Notavamo quanto siano diversi i due signori. Il Frate esige tensione morale dai fedeli: l’impero fiorentino è effetto collatera le d’una metamorfosi interna, lavorando alla quale usa tecniche visibili nello Stato totalitario novecentesco (cortei, messinscene collettive, invasione delle sfere private, occhio poliziesco); gli serve un governo ubbidiente, pedagogo, castigatore; guadagna larghi consensi nelle couches inferiori; sente addosso lo sguardo sospettoso dei mercanti. Usa la parola da maestro pescando in idiomi familiari: tiene discorsi versatili, dall’esegesi biblica alla politica; e che siano avidamente seguiti (parla anche due ore o più), è performance intellettuale oggi nemmeno pensabile; do po qualche minuto resterebbe solo. Re Lanterna segna l’esatto antipode: non ha l’anima e la estirpa ai pazienti; l’unico suo fine è arricchirsi all’infinito. Corrisponde al loto l’illusorio edonismo che spaccia (Odissea, libro IX): chi ne mangia non pensa più; macchinisti dell’Intelletto collettivo somministrano quotidiana mente una o due frasi e i lotofagi le ripetono, illusi d’avere idee. Emergono anche vaghe affinità: ovvio chi fosse più religioso tra Savonarola e la corte papale; cinque secoli dopo l’apparato ec clesiastico cava profitto da un regime nel cui lessico la parola «spirito» indica barzellette oscene, talvolta macabre. 6. Particolari attuali d’un ritratto Cosa significhi «tiranno», lo racconta Savonarola nel Trattato sul reggimento di Firenze, chiesto da Giuliano Salviati, Gonfalo niere dell’ultima Signoria favorevole: tre dissertazioni, ciascuna in tre capitoli; qui interessa la seconda terna. Primo capitolo: 64
perché il governo monocratico, perfetto sotto un capo buono, risulti «pessimo tra tutti li cattivi governi», se cade in mani sciagurate. Il secondo muove da una battuta icastica: «tiranno è uomo di mala vita»; «sopra tutti vuole regnare», tanto più fune sto se viene dal basso. Vuol essere l’unico, calpestando i valori effettivi: quindi è invidioso; patisce le fortune altrui, «benché molte volte dissimuli»; «vorria che ogni uomo fussi vitupera to», affinché «lui solo restassi glorioso». In preda a «fantasie, tristizie e timori», cerca sollievo nei divertimenti lussuriosi: è caso raro, forse impossibile, un tiranno che non li pratichi; e siccome tali passatempi costano, «appetisc[e] la roba», ingor do senza fondo, «avaro e ladro». Tale immoralità implica «vir tualmente tutti li peccati del mondo». Primo, perché superbia, lussuria, avarizia sono radice d’ogni male. Secondo: «avendo posto el fine suo» nel potere dispotico, non v’è scelleratezza davanti a cui esiti, se vede pericoli. Terzo, corrompe i sudditi, «onde sèguita che ogni parte dell’anima sua sia depravata»: non ha simpatie; «lo intelletto sempre adopera a machinare fraude e inganni»; vendicativo, malevolo, agitato da «perversi desideri», spende il tempo in «concupiscenze o detrimento e derisione del prossimo». Non può liberarsi dell’aculeo, avendo «posto el fine suo in tale stato che è difficile, anzi impossibile... mantenerlo longamente»; «niuno violento» dura a lungo, quindi dev’essere «molto vigilante». Il fine perverso gl’inquina ogni atto: pensa, ricorda, immagina, fa soltanto del male, «come el diavolo, re delli superbi»; e sotto finte pose costumate riesce ancora più perfido. L’analisi continua sul filo d’un freddo acume. «El tiranno» go verna malissimo: la sua regola è che i sudditi «non intend[a]no co sa alcuna... o pochissime», irrilevanti; ministri, consiglieri, familia ri, stiano in perpetua discordia, e nessuno emerga nel paese. Attira lo scherno sui savi: vuole solo servi intorno; sospetta complotti; dissemina «esploratori e... spie». Mediante «spettaculi e feste» aliena i sudditi dalla politica. Ha bisogno d’adulatori, teme la verità, non tollera i discorsi seri. Ogni tanto simula gesti bene voli verso gl’indifesi: vanta come opera sua «onori e dignità» 65
distribuiti ai cittadini; mima dissenso dalle decisioni impopolari. Compra i favori delle autorità religiose, mietendo profitti anche lì. Spesso «abbassa occultamente» dei notabili, poi li restaura affinché gli siano obbligati, posando a «clemente e magnani mo». Appende le sue insegne nei palazzi e templi edificati col denaro pubblico. Lo celebrano cantori e musicanti. Finte guer re gli consolidano il potere. Alleva nullità che dipendano da lui perinde ac cadavera. Lucra dappertutto: spoglia «vedove e pupilli fingendo di volerli defendere»; espropria campi e case dei poveri, destinandoli all’urbanistica amena, con la promessa d’un «giusto prezzo e poi non ne paga la metà», avaro persino col personale domestico, quasi fosse una grazia servirlo. Paga gli sgherri mediante uffici o sinecure immeritati. Guai al mercante i cui affari vadano troppo bene, fallirà. Esalta i malfattori che senza il suo scudo «seriano puniti», affinché abbiano interesse a difenderlo: se assume «qualche uomo savio e buono, lo fa per dimonstrar[si] al popolo... amatore della virtù»; ma non se ne fida, quindi gli «tiene l’occhio ad[d]osso». «Ha li suoi satelliti in ogni luogo»: notano «per inimico» chiunque stia fuori del coro plaudente; cercano reclute «sviando li giovani etiam contra li padri»; l’implicato «nelli suoi malvagi consigli» consuma «la roba in conviti» o «altre voluttà» (allusione ai Compagnacci, gioventù dissoluta), così «divent[a]no poveri e lui solo riman[e] ricco». Gli passa in mano ogni minimo impiego, «insino alli cuochi del palazzo e famigli de’ magistrati»: normalmente sceglie i peg giori; non viene decisa o transatta causa senza che vi metta bec co; «con astuzia» corrompe le leggi «contrarie al suo governo iniusto», e se ne combina continuamente ad personam; in ogni magistratura qualcuno gli riferisce interna corporis o bisbiglia ordini. Ha paura della sua ombra, crudele nelle vendette. Chi ne parli senza genuflettersi fa bene a nascondersi, «perché lo perseguita etiam nelle estreme parti del mondo»: è anche omi cida per «rimuovere li ostaculi [al] suo governo»; finge ira verso l’esecutore manuale simulando castighi, ma «tienlo appresso». Vuole il primato in tutto, giochi, arte della parola, corse ippiche, 66
dottrina. «Schernisce li uomini da bene», ridendo col servido rame complice. Nei tribunali un suo biglietto o la parola d’uno staffiere valgono più d’«ogni iustitia». «Insomma, sotto el tiran no non è cosa stabile»: ruotano secondo una volontà mossa dalla passione; «onde ogni cittadino... sta in pendente». Superbo, ava ro, lussurioso, insidia prestigio, patrimonio, pudore femminile. Tiene dappertutto «ruffiani e ruffiane, li quali [in] diversi modi le donne e figliuole d’altri conducono alla mazza, massime nelli conviti», attraverso «vie occulte». «Seria longa cosa» esporre tutti i peccati del tiranno. Stavolta fra’ Girolamo appare auten tico profeta. Il ritratto evoca una fin de siècle quattrocentesca, dove l’eroe negativo (lodato da Machiavelli) è Cesare Borgia, figlio del papa, ancora cardinale Valentino, prossimo duca del Valentinois: da allora molte cose sono cambiate ma essendo l’Es una bestia extra tempora, qualche particolare sembra disegnato ieri; se li discerna l’osservatore equanime. 7. I conti della storia Abbiamo sotto gli occhi due vite: una chiusa in piazza della Si gnoria, mercoledì mattina 23 maggio 1498; l’altra, trionfalmente aperta. Il Frate inerme resiste finché un papa poco presentabile regola i conti: vengono due commissari con la condanna a morte in tasca; giocava parti temerarie dichiarandosi mediatore cieloterra, familiaris cum Deo. Avesse mano libera, l’esito sarebbe una servitù teocratica. Nei momenti alti è agonista ammirevole: gli avversari valgono assai meno; trova sèguito in una borghesia povera, sensibile alla corda morale; ha commesso gravi errori e soccombe, troppo diseguale essendo la partita, ma fornisce esempi nel paese delle anime assopite. Peccato che un’agiografia senza scrupoli, d’insopportabile cattivo gusto, gli tolga l’aspetto umanamente migliore, autentico, emerso dalle confessioni nei due processi. Re Lanterna non sale dall’inferno né cade dal cielo, meteo rite maligno. L’Italia lo portava nei cromosomi: viene su dal niente, attraverso rapporti oscuri; tra i tanti l’hanno covato P2, 67
Gelli, Craxi, Giuliano Amato, Oscar Mammì, Giulio Andreotti, Massimo D’Alema (i cui funesti giochi bicamerali gli salvano le aziende, «patrimonio italiano», consolidando la neoplasia d’un conflitto d’interessi talmente aberrante che gli stranieri doman dano come sia tollerato). Trent’anni d’ipnosi televisiva lascia no effetti indelebili. Gli organi del pensiero erano vivi in strati sociali appena acculturati, vedi l’ironico dissenso dal carnevale guerriero fascista. Adesso tiene banco la volgarità rissosa: ri scuotono applausi battute turpiloque; nei duelli televisivi strida, borborigmi, latrati sostituiscono gli argomenti; vince chi rompe la parola all’avversario. Questo salto in basso esaspera difetti antichi. L’uomo dissecato da Guicciardini è egoista, alieno dai rischi, rispettoso dell’autorità, quindi va in chiesa sebbene creda poco o niente, bienséant, giudizioso nei limiti del «particula re»; talvolta ha gusto fine. Ipocrisia controriformistica, Arca dia, servilismo cortigiano, mestieri legulei, anime fiacche sono compatibili col fasto barocco. L’attuale prassi alleva proterva volgarità plebea, coniugata all’ignoranza. Grosso fenomeno, sa rà ricordato nelle storie. Vari aspetti ripresentano l’uomo della Controriforma. Ad esempio, indicano una giustizia intimidita le attenuanti generiche benevolmente concesse, grazie alle quali schiva pesanti condanne, risultando estinti dal tempo i delitti. S’era proclamato immune e il Quirinale promulga la relativa leg ge. Non gli fa caldo né freddo la condanna dell’avvocato David Mills: l’aveva corrotto perché dichiarasse il falso, accerta un tri bunale; manovali ad legem ferendam ne studiano una che vieti l’uso delle prove moleste nell’eventuale futuro processo. Mater Ecclesia cava profitto dal regno d’un lugubre edonismo. Insom ma, è demiurgo: diamogli atto d’avere inciso nel genoma collet tivo; gli effetti regressivi, già manifesti, cresceranno passando gli anni; immoralismo, sonno intellettuale, arte dello spegnitoio, furberia parassitaria conducono all’inferno nello scramble d’un pianeta il cui mercato va diventando affare terribilmente serio.
68
8.
Politica del virtuale Nella stregoneria mediatica Silvio Berlusconi ha qualcosa in comune con fra’ Girolamo Savonarola, sebbene le rispettive figure, i fini, lo stile siano abissalmente diversi: da dove viene; perché lo venerano; come trucida gl’irrispettosi, affinché tornaconto e paura ispirino condotte uniformi; e dalle urne cava effetti strepitosi. Ma sconta la variabile psicofisica: porta male gli anni; mancandogli l’organo dell’equilibrio raziocinante (in lingua aristotelica «phrónesis»), commette gravi gaffes; nato pirata, non sa dove cominci l’arte del governo. Comunque finisca, l’avventura costerà cara al paese. Lontani mezzo millennio, Savonarola e B. compongono un quadro d’analogie e antitesi. Cominciamo dalle affinità. L’Ego straripa in tutt’e due: fra’ Girolamo almeno rispetta le forme nelle visite in paradiso, con i buoni uffici della Madonna; l’at tuale padrone d’Italia non teme nemmeno Domineddio; gli dà del tu, pronto ad allungare piedi e mani anche lassù. Entrambi accumulano potere entrando nella testa dei sudditi: inscenano spettacoli; spacciano fantasie, incanto, paure; e storditi dall’Io ipertrofico, hanno percezioni false. Sotto vari aspetti stanno agli antipodi. Il ferrarese, dome nicano tardivo, è un introverso malinconico, collerico, asceta, studioso, ricco d’abilità intellettuali, in rotta col mondo infe stato dal diavolo: vitupera la Chiesa corrotta; s’identifica con i profeti dell’Antico Testamento; le storie bibliche gli forniscono un almagesto dell’azione divina intra mundum; e convinto d’a vere la chiave, pronostica una renovatio Ecclesiae preceduta da convulsioni. Non gli schiariscono la testa due partners: Silvestro Maruffi, sonnambulo lunatico, visionario, pettegolo, busybody; e Domenico Buonvicini, idiota irruente in buona fede. Eletto priore, impone stretta disciplina. Sotto Lorenzo de’ Medici sa rebbe un predicatore atipico, dall’eloquio aspro e forte, tutto lì, ma il Magnifico muore ancora giovane, consumato dalla gotta, e il successore compie mosse stupide perdendo la signoria quan 69
do Carlo VIII, sceso dalle Alpi, chiede il passo verso Napoli, novembre 1494. Nell’interregno salta fuori lui: oligarchi delusi nella spartizione delle cariche s’illudevano d’averlo portavoce; messo piede sul palco, li eclissa e cambia registro, dal lamento apocalittico ai mirabilia, purché Firenze gli ubbidisca. Aveva scisso San Marco dai conventi lombardi, vicario d’una nuova Congregazione. Ha sposato i gigli Valois: proclama missus a Deo re Carlo, vanta cognizioni soprannaturali e sponde celesti. L’ascendente dura tre anni, affievolendosi dalla primavera 1497. La sua forza sta nella parola: sermoni imperiosi, lunghi (anche due ore), talvolta ardui; l’uditorio non ha precedenti, 10, 12, persino 15 mila teste. Le pitture tramandano un viso grifagno, mai che sorrida. Il signore dell’audience 2009 ride a piene ganasce in pose da sguaiato cabaret, ignote al teatro politico. Il fondo è torvo. Figura, eloquio, gesti sanno d’estrema volgarità. L’ha prodotto un establishment guasto: fuori da lì non esisterebbe quale tyco on; i suoi simili battevano le fiere vendendo lucido da scarpe, «bagalùn del lüster». Viene dalle imprese edili: muoveva capitali la cui origine resta misteriosa; figura nel criminaloide bestiario P2. Caduto il monopolio statale dell’etere, trova Nostro Signore. L’orto è la televisione commerciale, dove sfoga l’anima: soap ope re, giochi, ilarità scurrile; secondo l’assioma, trasfuso negli ordini di servizio, il pubblico ha undici anni e quanti più gliene tolgono, tanto meglio. I programmi operano spietate lobotomie cerebrali. Ulisse racconta d’avere visitato un paese i cui abitanti mangiano l’erba della trance ebete (Odissea, IX, 82-95). Dai tardi anni set tanta turbe italiane lotofaghe bevono parole e immagini: esiste solo quel che passa sullo schermo; vero e falso fluttuano. In pochi anni divora i concorrenti, sotto l’ala dei governi bancarottieri che infognano l’Italia nei debiti: la Consulta richiedeva limiti fissa ti dal parlamento al dominio televisivo; i protettori governativi gli mantengono lo stato brado finché una legge incostituzionale lo consacra duopolista; i favori costavano cari ma in economia piratesca sono miliardi bene spesi. Cadute le consorterie, conti nua da solo, tre volte capo del governo. Nel suo genere ha del 70
carisma: sale dal niente, ignorante, mitomane, loquace, mago delle frodi, plagiario; vìola ogni regola; ed emersi alcuni delitti, esce indenne per il rotto della cuffia beffando Dike. Gesta simi li alimentano un ascendente davanti al quale spariscono i grigi talenti seri. Stando lui al potere, qualunque hard boiled ha delle chances. Visti i dignitari, molti formulano elementari illazioni: «se facce simili arrivano lì, gioco anch’io»; e fioriscono attese fantasmagoriche. La politica berlusconiana è effetto virtuale. Stendhal lo chiamava «cristallisation»: avviene tutto nella testa, qui depurata d’ogni contenuto intellettuale, perché l’intelligenza osta al successo; e vada al diavolo la grigia serietà. Il paragone con l’esperimento savonaroliano segnala diffe renze catastrofiche. Fra’ Girolamo fornisce modelli morali e cat tura anime usando armi evolute. Dai sermoni gl’incolti impara no grammatica, un lessico chiaro e tagliente, sintassi, dialettica, esegesi biblica. Non che sia tutto lavoro d’intelletto: coltiva an che la scena toccando le midolla, eccome, ma complesse trame parlate richiedono nell’uditorio una tensione allora inconsueta, oggi impossibile; e quest’esercizio li educa a pensare. Sotto Re Lanterna siamo al grado zero del discorso: s’è costruita la mo narchia d’affari con ordigni che disinnescano il pensiero, disse minando uno stato mentale tra sopore ipnotico e prelogica in fantile; l’effetto ricorda i film espressionisti d’angoscia, vedi Das Kabinett des Dr. Caligari (regista Robert Wiene, 1919) o Doctor Mabuse der Spieler (Fritz Lang, 1922). Gli eventi italiani sfug gono alle categorie del politico: potere crudo, autisticamente gestito, sul presupposto d’un cortocircuito plebiscitario; decide Lui; il voto popolare eclissa un mostruoso conflitto d’interessi e la corte sbadiglia se qualche ostinato tocca l’argomento. Anche il confronto col ciclo fascista indica differenze in peggio. Negli anni 1924-27 la metamorfosi dallo Stato liberale al totalitario avviene nell’apparente continuità impersonata da uomini qua li Luigi Federzoni, Giovanni Gentile, Alfredo Rocco. A parte il sangue, lo scenario 2009 ripropone i metodi con cui Cesare Borgia, ammirato da Machiavelli, fondava una signoria tra Ro magna e Marche. 71
Ad esempio, l’affare Dino Boffo: un giornale della real fami glia assale l’«Avvenire», in persona del direttore, col rischio d’of fendere la gerarchia benevola, sebbene il berlusconismo sia assai poco cristiano; una delle gaffes compulsive in cui spesso incappa l’Unico? No, atto freddamente deliberato: non poteva rendere conto d’uno scandaloso groviglio pubblico-privato, donde con flitti familiari; nel silenzio vaticano il foglio dei vescovi accoglie voci deploranti i cattivi esempi; e lui afferra l’occasione. Sceglie l’uomo calcolando che i superiori non lo difendano all’ultimo sangue: constava un’ammenda pattuita; l’aggressore v’innesta dicerie fingendo che siano roba giudiziaria, mentre era lettera anonima; e trucida lo sventurato, dimissionario. L’avvertimen to suona chiaro. «Così finisce chiunque mi tocchi: ogni animale umano ha punti deboli, anche i santi; basta scavare e io dispongo d’arnesi formidabili; è gioco da bambini maciullare figure uma ne affatturando episodi neutri». Fa testo il falso dossier con cui la Gestapo affossa Werner von Fritsch, antipatico comandante dell’esercito, accusandolo d’omosessualità (marzo 1938). An che l’Italia 2009 subisce una Gleichschaltung (uniformazione). Chiamiamolo atto monitorio, ad terrendum, in inglese «to cow», spaventare i refrattari; Sua Maestà esige sottomissione bovina. Sferrato il colpo, cade dalle nuvole: mai violare la privacy, sal modiano i famigli muovendo gli occhi; che spettacolo. L’avviso investiva Mater Ecclesia: ha le mani piene (religione nelle scuole pubbliche, sussidi alle private, testamento biologico, ecc.); le fa comodo un defensor fidei contro lo spirito laico relativista; e se l’uomo pecca, esistono comodi confessori. San Paolo insegna: «omnis potestas a Deo»; il popolo gli viene dietro, docile armen to. I prelati Realpolitiker non se lo fanno dire due volte. Come finirà? Rebus sic stantibus, appare improbabile una caduta elettorale. Ancora punti affini e differenze profonde dal caso Savonarola. Tutt’e due lavorano sull’irrazionale: tale l’idea che un domenicano cattivo politicante abbia poteri soprannatu rali; e i fatti siano materia fluida. Fra’ Girolamo soccombe per ché il pubblico scopre l’inganno: barava nel finto esperimento del fuoco; anche i devoti se ne sono accorti (Machiavelli lo quali 72
fica «versuto» ossia scaltro-losco). Sguardi freddi dissipano l’in canto: Chiesa corrotta e vario malcostume sostenevano la causa d’una ragione laica; la storia combina misture matte. Sinora Re Lanterna ha poco da temere: in trent’anni d’ipnosi s’è allevato masse fedeli; i media gli assicurano comode rendite; qualunque cosa racconti, gli assuefatti bevono; dei rotocalchi officiano li turgie berlusconiane. Era meno forte Mussolini, avendo addos so Casa reale, Chiesa, borghesia ricca, e senza la guerra stupida mente dichiarata governerebbe a vita. Non esistono più fattori esterni eversivi: costui gode del favore d’una Chiesa largamente gratificata; comanda i cervelli; tiene d’occhio gli affari; adopera i servizi segreti; va impadronendosi dell’apparato pubblico, con ta clienti possibili o effettivi tra gli oppositori. Insomma, pare improbabile uno shift dalla destra (rectius, partito del padrone) alla sinistra suicida. Solo che voglia, e lo sappiamo dotato d’uno stomaco senza fondo, compra quanti numeri bastano, riscrive la Carta, mette casa nel Quirinale: non lo impediranno prece denti oscuri, maniere gangsteristiche, sindromi psichiatriche; andiamo verso una monarchia patrimoniale, giustizia inclusa. Qui entra in gioco la variabile psicofisica: ha settantatré anni e li porta male; la testa s’affievolisce, specie se uno non ha mai coltivato arti disinteressate del pensiero; seguiteranno le gaffes. Nessun ciambellano può nasconderle. Viene in mente un film minore del René Clair americano, L’ultimo miliardario: pullula no cortigiani parassiti; i concorrenti combattono ad armi spor che de hereditate captanda. Dove va la res publica? In malora. L’istupidimento furbesco lascia già impronte indelebili.
9.
Il funambolo triste È arte impervia muoversi nelle costellazioni intellettual-affettive del disinganno. Quest’escursione comincia dall’«Ippolito» d’Euripide, dove Teseo scopre un mondo perverso voluto dagli dèi. Il 73
XV capitolo della prima epistola ai Corinti sviluppa dei «sophismes du coeur», stroncando i dubbi sulla questione se i morti risorgano. Sant’Agostino, maestro d’una psicoanalisi ante litteram ma teologo ubbidiente, vela le scoperte introspettive dove affiora l’immorale gioco divino, e fioriscono disonesti eufemismi. Ne spende più d’uno san Tommaso. L’unico che guardi negli horribilia e li dica, è Calvino. «Phèdre» racconta una sontuosa antiteodicea, il cui autore risulta irriconoscibile nel senile «Abrégé de l’histoire de Port-Royal». Vediamo infine due luterani disingannati nell’inferno nazista, Carl Friedrich Goerdeler e Dietrich Bonhoeffer, teologo d’un Dio morto. Erano utili le etimologie: «dis-» nega la parola su cui s’innesta; nella fattispecie, «illusione», «incanto», «inganno», nomi dello stato d’animo che una summula esplora, spesso citata e poco letta. Il manoscritto milanese, smarrito dalla posta a Strasburgo, era riapparso dopo quattordici mesi, novembre 1821: nell’ago sto 1822 diventa De l’amour, in lettere gotico-floreali, «par l’au teur de l’Histoire de la peinture en Italie et des Vies de Haydn, Mozart et Métastase», ossia Henri Beyle, futuro Stendhal: due volumetti azzurrini in-18°, copertina muta; l’editore P. Mongie l’ainé racconta d’avere venduto sì e no quaranta copie. Non sap piamo quante ne venda il successore Bohaire, undici anni dopo, camuffando i fondi del magazzino sotto una nuova copertina: il pubblico non beve; l’ormai navigato Stendhal patisce lo scacco; era la sua opera prediletta. Fin dal secondo capitolo appare un neologismo ricorrente, “cristallisation”, metafora dell’impulso a vedere nuove meraviglie nella persona o cosa amata, dovunque l’amante posi gli occhi; il nome ricorda un fenomeno mineralo gico, dei rami nudi che, calati nelle miniere salisburghesi, risal gono irriconoscibili, tanto splendono i cristalli. Succede anche fuori della sfera amorosa (cap. VI), ad esempio, in politica, ma tematica, nel gioco. L’inverso, chiamiamolo disincanto, ripre senta le cose quali sono: scoperta più o meno dolorosa, causa un lutto; molti la eludono perché avevano investito cariche affettive e Psiche abhorret vacuum; una cosmesi fantasmagorica allevia l’affare duro del vivere. 74
Sindromi d’anima. Cominciamo dall’Ippolito d’Euripide, ri scritto e incoronato nel concorso 426 a.C., quarto anno dell’87a Olimpiade. L’ha partorito un’amazzone, Antìope o Ippolita, morta nella guerra ateniese contro le consorelle. Se l’era pre sa Teseo, eroe della caccia ai mostri e impenitente seduttore: lo dicono padre dell’Ifigenia figlia segreta d’Elena, allevata da Clitemnestra; invecchiando rinsavisce; l’attuale regina è Fedra, «la splendente», sorella d’Arianna (anche lei sedotta, poi con trae una liaison con Dioniso). Ippolito cresce forte, orgoglioso, misogino, inseparabile da Artemide nelle imprese venatorie. Offesa da questa passione esclusiva, Afrodite rovina l’intera fa miglia: Fedra va consumandosi, innamorata del figliastro; aven do un Super-Io esoso, dissimula il tormento ma Enone, vecchia nurse, se ne accorge e lo confida all’involontario incantatore, previo giuramento d’uno stretto silenzio; stupore, sdegno, fu ria; la compromessa s’impicca lasciando una lettera d’accusa. Teseo era assente: torna, vede cadavere e documento; maledice Ippolito invocando il castigo dal padre Posidone (aveva in serbo tre desideri, esaudibili appena li manifestasse); e il toro uscito da un’onda immane spaventa i cavalli travolgendo l’auriga. Il re stava impassibile davanti al figlio morente quando Artemide svela i retroscena. Era illusione la giustizia divina postulata dal pio contadino Esiodo: gli dèi conducono giochi sporchi; lei re stituirà il colpo ad Afrodite ammazzandole la persona più cara; e se ne va, perché l’Olimpo non tollera lo spettacolo della morte; né l’innocente ottiene corrispettivi ultraterreni; gli assicura solo onori funebri. Euripide dissipa l’eufemismo teologale. Saltiamo all’anno 56 della nostra era. L’ultimo apostolo è Paolo, senza investitura dal Gesù terreno i cui seguaci persegui tava, giovane rampante. Nel terzo iter scrive da Efeso ai Corinti sciogliendo varie questioni: evangelisti rivali, morale sessuale, vergini e vedove, se sia lecito mangiare carni sacrificate agl’ido li, adunanze cristiane, il velo delle donne, i carismi disseminati dallo Spirito santo; e un XV lungo capitolo spiega perché i mor ti risorgano. Niente da spartire col futuro catechismo: i fedeli aspettano il Regno instaurato in terra dal Signore riapparso sulle 75
nuvole; attesa ancora febbrile, sebbene gli anni passino e tanti credenti siano già sepolti; l’ipotetica resurrezione concerne so lo costoro. Siccome qualcuno la nega, vanno stabiliti dei punti fermi. Primo, che sia risorto il Kyrios: l’hanno visto Pietro, poi cinquecento e più confratelli radunati, molti dei quali vivono ancora; nonché Giacomo, indi tutti gli apostoli; infine l’ha vi sto lui, indegnamente sopravvenuto con quei precedenti, ma la grazia divina fa miracoli e «in me vacua non fuit» (ha un Ego vorace). Che sia risorto, è fatto capitale. In proposito porta testimonianze piuttosto vaghe, en passant, quasi volesse chiu dere l’argomento prevenendo domande pericolose. I versetti seguenti (15.12-19) intavolano una schermaglia deduttiva: se i morti non risorgono, anche Lui resta cadavere; supponendolo tale, «inanis est» la parola evangelica e svanisce «fides vestra», indotta da testimoni poco seri. Lo ripete sgomento: «si mortui non resurgunt, neque Christus resurrexit»; dunque, è perito chi s’addormentava invocandolo; i credenti sono «miserabi liores omnibus hominibus», ingannati sulle sorti post mortem. Confessata l’angoscia, se ne libera d’un colpo: sarebbe orribile, quindi non pensiamolo; «resurrexit a mortuis». Quod proban dum erat diventa assioma: fuga nel desiderio e petitio principii; la Logique de Port-Royal li chiama «sophismes du coeur» (Parte III, Cap. XX, §§ 2-3). Corre l’annus salutis 396. Contro i manichei l’ex manicheo Agostino, africano bollente, già professore d’oratoria e pa negirista a Milano, ora vescovo d’Ippona, difendeva la causa dell’umanesimo cristiano: padrone delle sue sorti, l’uomo se le gioca attraverso scelte libere; dipende solo da lui salvare l’ani ma. Gli vengono dei dubbi. Le risposte al milanese Simpliciano svolgono il filo d’una tormentosa scoperta: che gli atti buoni presuppongano influssi divini, innescati dalla fede, era chiaro ma sinora presupponeva un concorso umano indipendente; no, siamo passivi sin dall’«inchoatio fidei», un’accensione emotiva operata dallo Spirito santo (cfr. le mie Fiabe d’entropia, Garzan ti, Milano 2005, 207-10, 263ss., 293). Commentando l’epistola ai Galati scopre la causalità psichica e cade l’assioma della vo 76
lontà sovrana: non può ancora dirlo, perché mancano i ferri d’analisi linguistica, ma fosse contemporaneo d’Abelardo sette secoli dopo, liquiderebbe anche il fantasma verbale «volontà», sostituendovi il flusso delle volizioni, causalmente connesse co me tutti gli eventi mondani; ed è presto detto quale sia il fattore determinante, la «delectatio». In lingua freudiana chiamiamola carica libidica. Siamo marionette del desiderio: l’effetto psichico scatta dalla pulsione più forte; la castità diventa un’esca preva lente su ogni «forma speciosa foeminae» (ivi, 281s., 295, 310). Chiamiamo «grazia» l’impulso soverchiante in assoluto. Sot to maschera teologale è psicoanalisi ante litteram: capolavoro scientifico nel tardo quarto secolo, con quei poveri sussidi cultu rali; ma Sigmund Freud ragiona da scienziato positivista mentre l’ipponense elabora veritates fidei, nel cui contesto le scoperte introspettive sviluppano paradossi. Consideriamoli: l’animale umano soggiace a due causalità alternative (nel lessico paolino, sarx=carne e pneuma=spirito, una materia sottile); e ha destini post mortem, due essendo i luoghi finali delle anime, celeste uno, infernale l’altro. Nessuno può dolersi della cattiva sorte accusando l’Ingegnere cosmico, perché formiamo una «massa perditionis»: Adamo aveva inquinato l’intera specie trasmetten dole peccato e morte; «ratione seminis» meritiamo tutti l’in ferno. Lì finiremmo se l’impresario non fosse misericordioso: anziché mandare tutti al diavolo, ne salva alcuni, scelti ab aeter no; i fortunati nascono con macchine psicofisiche regolate in tal modo da produrre atti virtuosi; gli altri scontano il peccato ere ditario, aggravato dai loro. Lasciati soli, pecchiamo come i gravi cadono. Dovendo giustificare Dio, impresa assai ardua, conia l’«adiutorium sine quo non» ossia presuppone Adamo preca riamente autonomo ante culpam: se vuole, adempie quel tabù alimentare; i piatti della bilancia stanno in equilibrio. Vent’anni dopo (libro XII De civitate Dei, databile 418) ammette sotto voce che fosse una scelta preordinata e così quella degli angeli: restano lassù i soli «amplius adiuti»; la «defectio» era volonta ria ma l’organo volitivo lavora male se l’Ingegnere cosmico non l’orienta; e li aveva lasciati cadere. Quel Creatore macchinista 77
applica metodi subumani. Messo alle strette, l’ormai vecchio Agostino alza la voce, fila eufemismi, spende formule contrad dittorie (ivi, 327-35). Otto secoli dopo, san Tommaso ventila un «sufficiens auxi lium ad non peccandum». Se l’affermasse sul serio, non sarebbe il coerente determinista che sappiamo. Lo è. Siamo automi d’un genere particolare: l’operatore divino muove l’anima «suaviter et prompte»; il paziente non se n’accorge; è lui che vuole, su impulsi occulti. I tomisti li chiamano «praemotio physica» (ivi, 365-71). Quando l’argomento scotta, lo diluisce allungando le catene verbali. I trattatisti barano a man salva. Parlare chiaro ha costi enormi, né il quesito ammette risposte ragionevoli: l’infini tamente buono s’era allestito un serraglio e nella miriade dei mil lenni continua lo stupido gioco?; riesce meno disgustosa la follia dei quattro nelle Cent Vingt Journées de Sodome. Sade è teologo, eccome. Resta la via d’una fuga mistica nelle teologie negative o pio ateismo. Solo Calvino parla fuori dei denti. Siamo mossi dal Creatore: se lo fosse anche Adamo, cadrebbe l’argomento con cui gli eufemisti motivano la condanna del genere umano, in una visione tribale, beninteso; già allora ripugnava l’asserita colpa ereditaria; ed è curiosa bioetica quella d’un peccato cromoso mico trasmesso dagli spermatozoi. Adamo differiva fisiologica mente dai successori? No, era automa come noi: Dio ha voluto che cadesse; creando il mondo sapeva cosa sarebbe avvenuto; o meglio, l’aveva «ainsi ordonné», gl’ipocriti dicono che non voglia certe cose ma le permetta. Nossignori, ha regolato l’or digno cosmico fino all’ultimo particolare; i due peccano perché l’aveva ritenuto conveniente; i motivi?; «nous n’en savons rien», a parte un punto sicuro; «il voyait que cela contribuait à la gloire de son nom» (ivi, 376-9). «Gloria» è parola tenebrosa ricorrente nella nomenclatura dell’inferno. Appena voglia, liquida il male convertendo tutti. Perché non lo fa? «Cela est caché en Lui». Non sarebbe più sovrano se dipendesse da criteri umani. I cat tivi sono tali perché così li configura: dannandoli, celebra «sa gloire», né abusa delle povere creature; siamo tutti colpevoli. Ogni sillaba discende a filo logico dai dogmi. Calvino coltiva 78
un’efferata lucidità senza lutto: basta disfarsi dell’Io; restano anonime anche le lapidi sulle tombe; nella prassi calvinista è fattore propellente l’orgoglio d’avere un signore glorioso (ivi, 371-79). I fedeli s’identificano nell’aggressore. Nera anche la Weltanschauung giansenista, un calvinismo cattolico chicaneur, incline al compromesso ecclesiastico. Il teo logo è Cornelius Jansen, gesuita mancato, cattedratico biblista lovaniense, vescovo d’Ypres: a parte lo stile e quindi l’homme, l’Augustinus, opera postuma, ricalca modelli calvinisti, contro i quali l’autore scriveva; l’unica differenza sta nell’assioma che Adamo fosse libero ante culpam, sicché l’Onnipotente risulta in regola, secondo una morale subumana. Cornelius buona nima non aveva appeal: da solo combinerebbe poco; il libro riesce ostico. L’inseparabile Jean Duvergier de Hauranne, poi abate Saint-Cyran, invece, è amabile stratega ecclesiastico: col tiva anime altolocate; cattura gli antigesuiti Arnauld, famiglia influente nella borghesia degli uffici; e acquista Port-Royal, base importante. Sono due conventi femminili governati dalle sorelle Angélique e Agnèse Arnauld: uno in campagna, dove trovano asilo i Solitari, élite intellettuale; l’altro nel faubourg Saint-Jac ques. Port-Royal des Champs tiene delle «Petites Ecoles», dove studia gratis l’orfano Jean Racine, 1649-53. A vent’anni esor disce nelle lettere con l’ode La Nymphe de la Seine à la Reine, settembre 1660 (il re ha sposato l’Infanta Maria Teresa). Al Pa lais Royal, venerdì 20 giugno 1664, Molière gli rappresenta una tragedia, La Thébaïde, freddamente accolta. Ne seguono nove più una commedia. Phèdre et Hippolyte va in scena all’Hôtel de Bourgogne, Capodanno 1677, con vistose novità rispetto a Euripide. Fedra domina i cinque atti e rimane sola nel titolo del testo riedito, 1687. Ippolito traligna dal culto misogino d’Ar temide, innamorato d’Aricia. False notizie d’un Teseo morto aprono questioni dinastiche. In termini casti, ritenendosi vedo va, gli confida quel morbo segreto. Enone racconta al riapparso che suo figlio l’avesse insidiata: e lei, quasi innocente, beve un filtro letale d’effetto lento (l’aveva portato Medea, famosa ma ga); indi racconta tutto quando la catastrofe s’è ormai compiuta 79
con la morte d’Ippolito iniquamente maledetto. Tragedia ba rocca, nota Leo Spitzer in una memorabile analisi del «Récit de Théramène», quinto Atto (Critica stilistica e semantica storica, trad. it., Laterza, Bari, 1966, 148s., 178-87, 186). Lasciamo da parte gl’intenti virtuosi dichiarati nella Préfa ce: fosse vero che Antoine Arnauld, detto le Grand, lumina re giansenista, loda Phèdre, in deroga alla condanna del teatro emessa dalla setta, sarebbe insigne gaffe; il quadro fa paura; e siccome cose simili avvengono anche nella nostra era, sotto un governo trinitario, la conclusione resta spaventosa, comunque nominiamo le persone divine. Afrodite, «toute entière à sa proie attachée» (Atto V, scena III, v. 306), divora la malata. Posidone soddisfa un desiderio ingiusto del figlio, ispirato da false di cerie. Artemide, dea ex machina nell’epilogo d’Euripide, qui non appare: forse era in collera gelosa, visto l’infiacchimento erotico d’Ippolito; dobbiamo supporla concorrente nel disegno funesto. Particolare notevole: aveva forma taurina il mostro che spaventa i cavalli; stavolta ha le squame d’un alligatore, torodrago dal fiato incandescente; e ricorda Leviathan, nel quale Yahweh s’identifica apostrofando Giobbe. L’ex allievo aveva irriso Pierre Nicole, nemico dei teatranti avvelenatori d’anime: che non voglia colpire i vecchi maestri, risulta dalla Préface, ma il fantasma estetico va per conto suo (testo e autore non colli mano, i lettori moderni lo sanno); e chi legga Phèdre sapendo qualcosa del milieu ritrova atmosfere cupe de praedestinatione. «Horrendum est incidere in manus Dei viventis», avverte un versetto della pseudopaolina Epistola agli Ebrei, 10.31. Spitzer la definisce tragedia del disinganno (ivi, 148-52, 306, nota 14). L’effetto tragico sta nella scoperta d’un ordine perverso del mondo. La protagonista muore suicida: ha combattuto una pas sione inoculata dagli dèi; aborriva la luce, lei discendente dal Sole. I frequenti oxýmora, «flamme noire», «funèbres plaisirs», «funestes bienfaits», ecc., scandiscono conflitti insolubili. Il de stinatario della lezione è Teseo, unico sopravvissuto: uccidendo dei mostri estirpava un disordine; e Posidone, suo padre, suscita nel maremoto quel toro-drago contro Ippolito (ivi, 177ss.); che 80
maligno contrappasso, il domatore di cavalli ucciso dagli stessi; cospiravano tre dèi; né appare migliore l’universo cristiano. Dal settembre 1677 Racine è storiografo del re, come l’amico Boileau, suo consacratore nell’Art poétique, ma non racconta le guerres de magnificences né altre gesta regali: era latente dalle scene; e quando vi torna, appare diverso. La rentrée avviene con Esther, tragedia biblica musicata da Louis Moreau: la commit tente è l’ex calvinista Françoise d’Aubigné, marquise de Mainte non, moglie morganatica del re, badessa universale, quasi mater Ecclesiae; e recitano le Filles de Saint-Louis, 26 gennaio 1689, nel collegio diretto da Madame a Saint-Cyr, dove due anni do po, senza costumi e apparato scenico, le stesse demoiselles inter pretano Athalie, altra pièce biblica, 5 gennaio 1691. Nell’ultimo anno (muore a cinquantanove appena compiuti, 7 gennaio 1699) clandestinamente scrive un Abrégé de l’histoire de Port-Royal ri masto tronco. Quantum mutatus dall’antiteologo stilista classico in Phèdre: è piatta agiografia; non vi manca nemmeno il miracolo, quando la santa spina (proveniente dalla Passione) risana d’em blée Marguerite Périer, pensionante nel convento, che soffriva d’una fistola lacrimale. Siamo nel pio imbroglio. Blaise Pascal, zio della miracolata, consiglia gesti automatici a chi vuol crede re e non vi riesce: prenda l’acqua benedetta, ordini delle messe, ecc.; «cela... vous abêtira», istupidimento salutare (Pensées, ed. Le Guern, Gallimard, «Bibliothèque de la Pléiade», 2000, 680, n. 397; ed. Brunschwicg n. 233; ed. Chevalier n. 4351). Racine non sopportava il disinganno. L’assapora l’ex borgo mastro lipsiense Carl Friedrich Goerdeler: devoto luterano e anti nazista tardivo, in forma riguardosa perché omnis potestas a Deo; voleva persuadere Hitler a dimettersi; niente da obiettare se qual cuno l’ammazzasse, purché lui non c’entri. Sotto interrogatorio compromette mezzo mondo, senza esservi coatto: era iudicium Dei che il Führer restasse miracolosamente incolume; gli offre fe deli servizi, esortando i correi a seguirlo; così guadagna ventidue settimane (il boia viene giovedì 1 febbraio 1945). È grafomane e un memoriale rileva aspetti atroci del governo divino, se esiste il monarca: deviando la bomba nella Tana del Lupo, condannava 81
milioni d’uomini; qui pare disingannato, come Teseo in Phèdre, ultima scena. Tra i detenuti nella Prinz Albrecht-Strasse, in ma no alla Gestapo, c’è un pastore-teologo dal curriculum cospicuo, Dietrich Bonhoeffer, con idee politiche chiare: nel Reich vitto rioso invocava la sconfitta; lettere dalla prigione accennano una teologia sine Deo ex machina ossia ateismo devoto; non tiriamolo in ballo; spetta al mondo adulto salvarsi. La guerra sta finendo quando, venuti fuori i diari dell’ammiraglio Canaris, Hitler segna a morte i cospiratori superstiti. Pasqua cadeva alta, 1 aprile. Da Buchenwald li porta verso sud una buffa vettura a legna: merco ledì la compagnia s’è divisa; alcuni vanno a Flossenbürg, nome nefasto. Lui prosegue: Regensburg, poi Schönberg, dove sabato 7 vivono ore radiose, ospiti d’una scuola; l’indomani mattina gli chiedono un sermone. Poco dopo irrompono due guardie: l’a spetta Flossenbürg; arriva nella tarda sera, ultimo paziente d’una messinscena macabra. Nove imputati, altrettante condanne. Li impiccano l’indomani mattina. Il medico del Lager racconterà ad usum Delphini d’averlo visto inginocchiato in preghiera, ripetuta sulla scala del patibolo: che salga «rassegnato»; e muoia in pochi secondi (Eberhard Bethge, Dietrich Bonhoeffer, Una biografia, Queriniana, Brescia, 1998ss.). Fonti meno sospette tramandano una versione cruda: arrivano nudi dal cortile; gli sgherri li fanno salire sugli sgabelli sotto la trave da cui pendono i cappi; e sfer rano un calcio allo sgabello (Joachim Fest, Obiettivo Hitler, trad. it., Garzanti, Milano 1996, 277). Quel Dio dormiva o è morto o gioca col male. Stendhal, dia lettico irriverente nei salotti, gli accorda la scusa del non esiste re. In casa della cantante Giuditta Pasta racconta una fiaba co smogonica: inventore abilissimo, lavora giorno e notte parlando poco; fabbrica un sole, comete, stelle e tanti mirabilia; li annoti, raccomandano degli spettatori; sarebbe un peccato se l’opera an dasse persa; quando sia perfetta, risponde, ma improvvisamente muore. L’unico figlio era allievo dei gesuiti, mite, studioso, igna ro d’arte meccanica. Lo conducono nel laboratorio paterno. Su, governi il mondo: Lui come faceva?; «muoveva questa ruota»; la tocca e gira storta (Prosper Mérimée, H.B., Firmin Didot, Paris 82
1850, trad. it., Sellerio, Palermo 1984, 39s.). Ironia filosofica d’al ta classe. In privato però mastica loto anche Dominique (uno de gli pseudonimi nelle carte intime), infatti adora Matilde Viscon tini, illudendosi d’essere riamato, e lei lo maltratta in pubblico. Il disinganno colpisce improvviso: vedi Teseo, squassato da due sventure simultanee; è sapere doloroso, pochi lo sopportano. Cir colano varie alternative: ferrarsi la testa nel dogma; l’abêtissement consigliato da Pascal; cariche emotive in funzione ipnotica (tale l’orgoglio del calvinista al servizio d’un signore glorioso: Lucien Febvre, Studi su Riforma e Rinascimento, trad. it., Einaudi, Torino 1966, 203); recitare come fosse tutto vero. Nella forma estrema d’habitus assoluto e permanente, il disincanto trascende le risorse nervose. Sarebbe inabitabile un mondo ridotto a Trappa monca dell’aldilà. Che siamo geworfene, sperduti fuori del pleroma, non l’ha scoperto Martin Heidegger: era massima gnostica; e chi con servi illusioni finalistiche sente arie maligne. Il rimedio fisiologico sta in una doppia partita mentale: vedere le cose quali sono e dir le, schivando gli eufemismi, parenti della frode; quando l’umore tocchi livelli troppo bassi, soccorre la fantasia; lì regna l’apollineo, categoria estetica nietzschiana (Nascita della tragedia). Eravamo partiti dallo sfortunato capolavoro milanese stendhaliano: la qua lità delle cristallisations fluttua dal volgare al sublime; naturale che i fattucchieri della psiche collettiva tendano al basso.
10.
Sei quesiti sul «Brodo delle undici» Li formula un quotidiano della sinistra eclissata dalle urne 2008: le sconfitte non sono mai imputabili agli astri maligni, né esiste strategia seria senza i ferri dell’analisi. Primo, il fattore prevalente nell’eziologia delle anomalie italia ne, tra dominio straniero, nascita tardiva d’uno Stato unitario, monarchia papale. 83
Quesito arduo, presuppone un intellectus angelicus, come lo chiamava san Tommaso, ossia la visione sincrona dell’universo. Siccome le mie cognizioni stanno alquanto al di sotto, non cer chiamo risposte categoriche: sull’attuale patologia italiana influi scono anche i secoli bui, l’età imperiale, guerre civili nell’ultimo secolo dell’era precristiana, movimenti migratori, convulsioni telluriche prima che apparissero animali umani; non potendo cominciare ab ovo, l’analista taglia le serie causali nel passato più o meno prossimo. Come termine a quo sceglievo l’anarchia comunale, da cui emergono le signorie. Nel groviglio dei fattori forse nemmeno l’angelo arrischierebbe analisi quantitative. Visto che siamo in tema soprannaturale, un rilievo suona ovvio, che sul carattere italiano molto influisca Madre Chiesa insediata tra testa e midolla. Posso citarmi? Con l’apparato rituale comanda la leva affettiva: e regola un crepuscolo logico, dove polizie del pensiero vegliano affinché i sudditi schivino le curiosità pericolose; la via salutis sta nel camminare in fila; ingegnose casistiche disarmano l’etica sul presupposto che tutto sia riparabile; l’infinita miseri cordia divina apre comode vie, purché uno abbia sotto mano chi l’assolve, né occorrono particolari stati d’animo, basta la paura dell’inferno. È luogo comune che l’italiano gusto cinico del «par ticulare» dipenda anche dalla mancata riforma religiosa. Secondo: caduto il fascismo, l’Italia sembrava rinata, con una Carta tra le migliori al mondo; come intendere il processo degenerativo. Le norme riescono più o meno effettive: se bastassero, sal verebbero la Germania dalla catastrofe nazista; a Weimar i co stituenti le avevano congegnate bene. I meccanismi normativi sono un distillato d’intelletto ma nel calderone bollono midolla, ghiandole, viscere. L’attuale Carta rispondeva ai quadri mentali d’élites scomparse: infatti, l’occupante vuol disfarsene perché gl’impedisce un possesso autocratico; il modello era avanzato rispetto alle miserie organiche dell’Italia postfascista. Quanto disti dal presente, salta agli occhi in tema d’immunità parlamen tare. L’art. 68 la regolava su presupposti sottintesi incompatibili con l’uso che se ne vuole fare (vedi gli ultimi scandali): era nata 84
come scudo d’oppositori perseguitabili da magistrati governa tivi; adesso violerebbe il principio d’eguaglianza garantendo l’impunità d’oligarchi insofferenti delle norme applicate da una giurisdizione indipendente. Solo l’ignorante può supporre che diventi norma fondamentale qualunque diktat nelle forme della revisione costituzionale: vigono priorità; e finché i cittadini siano eguali davanti alla legge, non è pensabile un privilegio quale sa rebbe l’asilo parlamentare. Illo tempore chiese e luoghi affini ospitavano faune criminali. Inutile dire quanto sia rimpianto il «confugio» (nome napoletano del diritto d’asilo), né mi stupirei se lo esumasse un’intesa trasversale. Spesso la casta è solidale. Terzo, era anomalo anche l’esservi un forte partito comuni sta, la cui metamorfosi risulta in parte fallita. Il Pci era partito-chiesa e valgono i rilievi accennati nella rispo sta alla prima domanda: i dogmi frenano o spengono l’esercizio del pensiero, quale pratica sospetta o tout court empia, con un alto costo umano; i criteri selettivi favoriscono dubbie virtù quali cautela conformistica, tatticismi, pragmatiche ciniche. Quando poi nel collasso della Chiesa-madre sovietica cade la tensione ideologica e i dogmi vanno in soffitta, l’habitus ecclesiastico (or mai ateo) stimola scelte poco raccomandabili. Va però notato co me il Pci fosse la più pulita delle forze politiche attive, e non solo perché estraneo alle consorterie. Il terzo quarto del secolo è gri gio: politiche senza idee, atmosfere accidiose, nessuna prospetti va; la caduta sopravviene negli anni ottanta sotto segno craxiano; Milano da bere, non esistono questioni morali, stile da filibusta ed erompe il macrofenomeno Berlusconi, erede naturale della classe politica. Formano una lettura istruttiva le cronache delle sedute parlamentari in cui nasce l’impudente legge Mammì, specchio d’una consorteria bacata. Con quel duopolista dell’etere, la cui audience è convertibile dall’oggi al domani in massa elettorale, le sorti d’Italia sono decise, salvo che sia regolato il conflitto d’inte ressi: ma gli avversari sentono poco la questione; andando al po tere, non muovono dito, distratti dai giochi bicamerali. Quando Padreterno vuol rovinare qualcuno, gli toglie il senno: così suona, tradotta dal latino, una famosa massima; e va in malora l’Italia. 85
Quarto, fin dove Cola di Rienzo prefiguri Silvio Berlusconi. Gli somiglia quando, mossi dall’Io gonfio, abili comunicatori elaborano messinscene, e hanno in comune un fondo plebeo. Profonde le differenze. Il notaio Cola, figlio d’un taverniere, è latinista colto, archeologo, grammatico: evocando glorie ro mane da lapidi, monumenti, rovine, educa popolani e baroni ignoranti; insomma, modifica in meglio l’immaginario colletti vo. L’incantatore 2010 opera inesorabili spinte al ribasso: quan to meno la gente pensa, tanto meglio; i suoi apparati iniettano quotidianamente finti pensieri in formule elementari dal forte timbro emotivo. Altrettanto diversi nella carica agonistica: al notaio viene meno dopo sette mesi, dicembre 1347; se ne va, floscio e vuoto; riapparso dopo sette anni, dura poche settima ne. Il Caimano non patisce malinconie né rischia défaillances endogene. Inutile dire quanto siano diversi i rispettivi mezzi: uno dispone solo della parola ornata; l’altro, ricchissimo, tra i più ricchi al mondo, ha risorse formidabili, dalle televisioni alle polizie private, e adopera la macchina statale. Quinto, se qualche spiraglio conceda una prognosi meno infausta. Le prospettive non ispirano euforia: il quasi padrone d’Ita lia ha un solo talento, ineguagliabile, fare soldi senza scrupoli; ignora l’arte del governo e non passa settimana senza qualche gaffe, ma avversari fiacchi gliele perdonano, avendo scelto la via d’un contraddittorio sommesso; mai che emergano le questioni capitali, sicché al pubblico riesce poco chiaro cosa li distingua dal dominante (salvo l’immagine sbiadita e l’esiguo ascendente). L’ultima volta erano nove milioni i delusi non votanti. Dunque esistono i presupposti d’un rivolgimento, se l’opposizione uffi ciale cambiasse spiriti (contano anche i visi). Sesto, l’incognita del federalismo preteso dalla Lega. Non credo che Carlo Cattaneo, bestia nera dei moderati, voterebbe Lega: lo vedo nei nove milioni d’astenuti; coltissimo, antisabaudo, raziocinante a testa fredda; detestava istrionismi, metafisiche, fumisterie mistiche. Sulla questione del federalismo fiscale sarebbe nel suo stile sollevare alcuni dubbi, dai costi della 86
riforma alle possibili perversioni (nelle dispute 1860-61 qualcuno combatte le regioni perché teme una reviviscenza delle cloache governative napoletano-palermitane). La questione sembra meno attuale nel regime d’austerità imposto dalle misure europee.
11.
Mezzanotte del secolo L’avventura mussoliniana apre otto capitoli d’una storia contemporanea: l’uomo piaceva e questo dato viscerale spiega vari fenomeni italiani; smanioso egotista, su premesse fiabesche alimentate dalla mezza cultura umanistica piccolo borghese, sognava un’Italia romana, potente, guerriera, signora del Mediterraneo. Bene o male, era homo politicus. L’attuale autocrate vede solo se stesso: s’arricchiva a dismisura violando ogni regola, parassita d’una classe politica corrotta, la cui eredità raccoglie; e s’ingrassa ancora, avendo tentacoli dappertutto; mediante massicce lobotomie in trent’anni s’era formato schiere credule. Enorme fenomeno antipolitico: dal 1994 incombe sul paese, tre volte presidente del consiglio; regna pro se ipso, il dominio essendo l’unica forma in cui concepisca il rapporto ad alterum. La sua «dottrina» è nichilismo d’infimo livello: spacciando falsa allegria, disinnescava i meccanismi del pensiero; e l’operazione risulta tecnicamente perfetta, diamogliene atto. Gli avversari non tentano nemmeno d’impedirgli l’ascesa, quando sarebbe possibile, regolando i conflitti d’interesse. Colpa imperdonabile: lo sottovalutavano, poi sembrano rassegnati; qualcuno almanacca losche intese. I gesti dicono cosa voglia, essere padrone. Ha varie maschere: l’amabile e faceta sempre più spesso svanisce nella torva; non pensa; la sua forza sta nell’automatismo disumano dei riflessi. S’è adeguato il mondo, come avviene nelle psicosi acted out. Gli canta i salmi una corte dei miracoli. Sinora l’ascendente ipnotico resiste alla prova dei fatti, trasmutabili nell’illusione mediatica. Finti neutrali gli prestano man forte da pulpiti rispettabili. L’opposizione avrebbe 87
carte da giocare, perché l’uomo offre grossi bersagli, inetto qual è (fuori delle diavolerie affaristiche, dove divora anche Satanasso), ma i Realpolitiker d’una scuola ex bolscevica cercano i dialoghi. 1. Anamnesi Stranieri stupefatti domandano come sia potuto accadere. Il fe nomeno italiano non ha eguali nel mondo evoluto. Altrove la politica è gestione della cosa pubblica secondo regole definite da norme a lunga durata, in una dialettica d’interessi, sentimenti, opinioni; l’elettorato valuta gli agonisti; e anche noi consumia mo riti elettorali ma la partita sviluppa temi non definibili in lin gue politiche. Molti italiani servono: servitù volontaria contratta verso un uomo; vuole l’intero paese in dominio fisico, psichico, economico. Il nome latino è «manus», da cui viene l’italiana «manomissione», esatto contrario della latina «manumissio»: manomettendo lo schiavo, il dominus l’affrancava; l’Italia 2010 è oggetto d’una cattura. Anomalie simili hanno cause prossime e remote. Tra i modelli peninsulari il meno nobile pesa sulla bilancia genetica: i cromosomi impastano abilità ciniche, mente corta, ipocrisie, indisciplina anarcoide, bisogno d’un padrone, conformismo astuto, nessun rispetto del prossimo; quest’italia no ama l’oratore gonfio, gl’istrioni, le pompe; ammira i malfat tori fortunati; va in chiesa, incredulo, superstizioso, calcolante, caso mai ci fosse l’aldilà dei preti; fioriscono arcadi, legulei, un chiericato più o meno ateo; Lutero giovane inorridiva vedendo empie messe romane. Cominciato bene, l’ultimo secolo accumula eventi bui. Ottan tanove anni fa, 4 luglio 1921, caduto il quinto governo Giolitti, va sul velluto l’ancora giovane uomo nuovo, 38 anni, sebbene alla Camera, contando anche i nazionalisti, comandi solo 44 teste su 535, oltre alla sua (fuori d’una larga palude, spiccano 123 socia listi, 108 popolari guidati dal nasuto don Sturzo, 15 comunisti). Benito Mussolini parla e scrive a effetto: sovversivo generico, equivoco socialista, mattatore da congresso, penna incandescente dell’«Avanti», corsaro in pose extraparlamentari; antimilitarista, 88
volta gabbana; e guerrafondaio nel cartello reazionario, sotto in segna rossa, l’ammaina presto. Nel 1919 non trova elettori. Era un condottiero in vendita ed entra nel giro fornendo squadre agli agrari padani. Ha occhi da basilisco, voce sibilante, scatti epilettoidi: scolpisce le frasi; tiene le mani sui fianchi; castigava i rossi, protetto dai poteri forti, e raccoglie l’eredità con un bluff, la cosiddetta Marcia su Roma, comodamente sgominabile. Basta volerlo: due o tre raffiche in aria d’una mitraglia e l’armata nera scompare: l’ha detto quel sornione di Pietro Badoglio, competen te in materia; il fatto è che le autorità non vogliono, comincian do da Vittorio Emanuele III. Il castigamatti viene ancora utile. Martedì 31 ottobre 1922 mette piede nel Palazzo restandovi 20 anni, 8 mesi, 26 giorni, nei quali riempie l’immaginario collettivo sotto varie parures: bombetta, cilindro, berretto d’automobilista, casco d’aviatore, fez, elmo; tiene una belva in gabbia, nuota, treb bia, balla, scia, guida l’aereo, batte il passo romano. È sbornia d’euforia l’assurda avventura etiopica: vi cadono anche vecchi dissidenti quali Benedetto Croce e Vittorio Emanuele Orlando; e l’infallibile stratega conquista un impero mangiasoldi usando gas asfissianti contro masnade feudali a piedi nudi. Non gli basta: benedetto da Mater Ecclesia, combina una costosa crociata in Spagna; «fucilarli», perché «i morti non raccontano la storia», risponde quando il ministro degli Esteri, suo genero, domanda cosa fare degli antifascisti italiani prigionieri (Galeazzo Ciano, Diario, sub 22 febbraio 1939). S’è legato con un patto d’acciaio all’ormai soverchiante allievo tedesco, e visto come in quattro set timane liquidi la partita continentale, muove guerra pro forma alle «decadenti» democrazie, non avendo armi, né materie prime, industria, tecnologia, cultura militare; nel suo calcolo furbesco i possedimenti franco-inglesi sono res nullius, basta allungare le mani. Avventure da manicomio: assale la Grecia subendo pieto se sconfitte; dichiara guerra agli Usa; perde un’armata in Russia. Piove nero. L’ultimo atto è la festa tribale dei cadaveri appesi in piazza Loreto, spettacolo orribile. Sconta l’errore d’essersi butta to dalla parte perdente: sarebbe il benvenuto nello schieramento virtuoso, testimonia Winston Churchill; e poteva farsi applaudire 89
altri vent’anni. Non è buon segno che piacesse e abbia lasciato rimpianti. Il premier inglese lo vedeva adatto agl’italiani. 2. Morbus italicus La politica d’una volta coniuga idee, visioni strategiche, tattica. L’autore svanisce nell’opera: Cavour, Depretis, Crispi, Giolit ti, De Gasperi, l’ermetico Moro, inventore delle convergenze parallele, dimenticano le rispettive persone, persino Mussolini trascende l’Ego sognando l’Italia imperiale, signora del Medi terraneo; Craxi tangentocrate è homo politicus quando vuol rompere l’asse democristiano-comunista. La mutazione soprav viene negli anni ottanta. Silvio Berlusconi era impresario d’affari opachi, via via più grossi. Caduto il monopolio statale, partecipa allo scramble televisivo iugulando i concorrenti: ha protettori governativi, denaro facile, fantasia strategica, nessuno scrupolo; compra, corrompe, froda, falsifica, invade, sopraffà. Decisioni della Corte costituzionale schiudevano l’etere alle sole emittenti locali, ma le regole esistono affinché lui le violi, quindi trasmette da un capo all’altro; e quando dei pretori intervengono, oscura l’emittente fingendosi vittima d’un sopruso (piangersi addosso è una delle sue manfrine): la serrata mobilita folle d’aficiona dos. L’omertà politica culmina nei dl craxiani 20 ottobre, indi 6 dicembre 1984, finché una scandalosa l. Mammì, marzo 1990, lo installa duopolista. Gli è costato un occhio e ne valeva la pena. Padrone del divertimento televisivo, rastrella pubblicità, ammassa profitti, opera lobotomie collettive mai viste: l’ordine di servizio impone d’abbassare i livelli mentali; il pubblico è una bestia dalle innumerevoli teste frolle, spiega agli operatori, quindi non tollera pensieri faticosi, dimentica presto, chiede ro ba facile e allegra; servitegliela; meno pensa, più rende. L’ilare volgarità maschera un negromante stile Giuseppe Balsamo, alias Cagliostro, tecnologicamente sofisticato: il precursore aveva so lo qualche esperienza chimica; nel piccolo certi fatti conducono in galera; gli enormi fanno storia. Vicende climatiche aiutano a capire la regressione italiana. Intorno al 1200 a.C. l’Argoli 90
de subisce un misterioso collasso: vanno a fuoco i palazzi reali (erano anche luoghi fortificati e granai); gli abitanti emigrano; scompare la scrittura; una civiltà svanisce, né constano catastrofi belliche; i Dori arrivano pacificamente dopo almeno un seco lo. L’ipotesi plausibile è carestia da siccità: gli alisei essiccano il suolo bloccando correnti d’aria atlantica foriere d’estati umide; secondo cicli medi calcolati in 1850 anni, il fronte polare arretra, i ghiacci fondono, l’aliseo guadagna spazio; l’ultima volta fioriva la Groenlandia, nel cui nome resta il verde, mentre s’estendeva il deserto sahariano, temporibus illis solcato da fiumi con ip popotami, gazzelle, coccodrilli (Rhys Carpenter, Clima e storia, Einaudi, Torino 1969). In Italia l’aliseo berlusconiano soffia da trent’anni. Ormai ricchissimo, era anche editore dominante ed è res iudicata il retroscena delittuoso della manovra acquisitiva. Imploso il re gime corrotto i cui favori succhiava, irrompe in politica imbar cando i naufraghi dei vecchi partiti. L’audience fornisce voti a caterva. Qui storie d’ordinaria immoralità cambiano natura generando un mostro antipolitico. Gli avversari prendono sotto gamba l’enorme conflitto d’interessi e lui salta al governo senza dimenticare gli affari. Dopo sei mesi cade, abbattuto dalla Lega infedele. Se l’organismo avesse anticorpi, sarebbe il momento d’escludere l’intruso, o almeno tentarlo: politicanti calamitosi gli riaprono le porte nella commedia bicamerale, dove senza arrossire uomini della sedicente sinistra prospettano riforme copiate dal piano piduista; Licio Gelli, beffardo, invoca i diritti d’autore. Era un suicidio: non esistono sconfitte elettorali attri buibili al destino baro (lo credeva Giuseppe Saragat dolendosi dei pochi voti); il perdente vi contribuiva in qualche modo, dun que imputet sibi (vedi Germania anni trenta, dove splende la stupidità d’un partito comunista più ostile al socialdemocratico che al nazista, salvo dissolversi in quest’ultimo); il colmo è farsi battere, avendo accolto ospitalmente l’invasore. Non credeva ai suoi occhi: sta al gioco finché rende; gli garantivano aziende e rango politico; cavato ogni possibile profitto, rovescia il tavolo. Dei complotti affondano un buon governo portando a Palazzo 91
Chigi lo stratega bicamerista: vi sta diciotto mesi, da dimentica re; segue un terzo gabinetto più morto che vivo, mentre nascono leggi d’impronta ormai berlusconiana. Ad esempio, pseudoga rantismi comodi alle difese viziose: il presidente della Camera, illo tempore comunista, sostiene abusive immunità parlamenta ri, poi codificate sub divo Berluscone; a spada tratta, lo stesso investe la Consulta quando un giudice milanese para l’ennesima mossa dilatoria dell’onorevole Previti. Ha stravinto, 13 maggio 2001, e siccome trascinava rogne giudiziarie, manomette i codici: il conflitto d’interessi tamquam non sit; se qualcuno ne parla, i sapienti sbadigliano; «siete ancora fermi lì?». Ma non sapendo cosa sia l’arte del governo, dissipa il capitale e nella primavera 2006 perde d’un filo. Cade dal cielo l’e sigua vittoria centrosinistra, voti d’italiani all’estero. I miracolati non hanno capito niente. Lo dicono i visi che ripresentano. Cle mente Mastella guardasigilli è un programma; coatti a ripetere, litigano, complottano, straparlano, finiscono male dopo due anni, ancora suicidi. Ne sono passati altri due: governava pro se ipso, ricco da scoppiare, mentre l’Italia impoverita segna ritardi irrepa rabili nella gara planetaria; e blatera d’una Carta da riscrivere. Il Quirinale raccomanda anime concordi. Blandi oppositori aprono spiragli. Cosa voglia, è chiaro: ante omnia, giustizia sottomessa a chi comanda, e repubblica autocratica, il cui capo governi, legiferi mediante decreti, sciolga le Camere meno servizievoli. 3. Eventi Cronache attuali dicono che ora batta (frase mussoliniana); e co minciamo dalla lista romana Pdl, esclusa perché arriva tardi, in forma irregolare, tanto strapotenti costoro sentono d’essere, ma non pareva banale negligenza: chi se ne intende fiuta intrigo. Ti rato in ballo, il Quirinale sta alla finestra: i tribunali decideranno sui ricorsi; le vie d’uscita politiche presuppongono parti concor di. Venerdì sera 5 marzo 2010 l’Irresistibile fa il diavolo a quattro sul Colle. Nel Tg3 sabato, ore 19, appare mani in tasca, gambe di varicate, maschera feroce, avendo ottenuto un decreto che cam 92
bia le carte in tavola, retroattivo. Gl’italiani vedono chi comanda. Domenica 7 telefona ai fedeli raccolti in sala: lo speaker sorride dal podio turchino; la stessa beatitudine inebetisce qualche viso; i soliti refrains; «siamo il partito dell’amore», contro «odio e in vidia». Piena solidarietà dall’opposizione al Supremo Garante, come se il decreto non portasse due firme. Nasceva morto, rileva il Tar: governo e Camere non hanno poteri; è materia riservata alla Regione. Secondo infortunio al vertice, dopo il famoso lodo, manifestamente invalido e tale dichiarato, ma non sta bene dirlo. Giovedì 11 marzo il sopraffattore denuncia un complotto tra ra dicali, sinistra, magistrati rossi, «una porcheria». Pierluigi Bersa ni auspica accordi operosi. Inutile dire chi prenda le regioni con tese. Il Pd soffre l’astensione: l’elettore vede, ricorda, pensa più di quanto vecchi politicanti inamovibili suppongano; lo scacco li lascia impassibili. Dopo due lodi immunitari invalidi, Dominus Berlusco s’era combinato un salvacondotto dalle udienze penali (inter alia, risponde d’avere corrotto un testimone), e mercoledì 7 aprile il Capo dello Stato lo promulga. Tiene banco la lite in terna al Pdl: Gianfranco Fini, cofondatore della nuova casa, vi contava poco perché il padrone non ammette partners pensanti; pagando bene, esige servizi estremi; decide tutto lui. I famigli ruotano come statue d’un presepe animato: sfilano sullo schermo recitando formule elaborate ogni mattina dall’anonimo cervello collettivo, nel lessico e grammatica televisivi, insensibili a logi ca, verità storica, etica, gusto; gl’impulsi vitali erompono nella guerra interna permanente. Ognuno odia l’altro, tutti genuflessi davanti a Leviathan. 4. L’uomo Ogni tanto muta look. Esistono varie icone. Nella più nota ap pare conversevole, amabile, faceto: sorrisi, barzellette, sgram maticature, dialetto vengono dal repertorio dei commessi viag giatori; mimava humanitas in una famosa sequenza filmata, annunciando la discesa in campo, mite, sommesso, patriota («l’Italia è il paese che amo, qui ho le radici», e via cantando). 93
Vecchie pose fotografiche lo fissano in stile noir, Pepé le Moko, occhi socchiusi, sigaretta, Borsalino. Da qualche tempo appare spesso torvo. Mascelle, sguardo, volumi evocano figure mussoli niane anni trenta ma l’uomo dell’avventura mortuaria sul Garda aveva un’anima, ossia pensieri e sentimenti, il cui costo pesa in dubbi, pause, conflitti interni: nella catena alimentare vin cono i predatori dai riflessi perfetti; tale è l’Olonese. Opposto a Fini, 22 aprile, guarda storto, ringhia, lancia anatemi, mentre i cortigiani arrotano i denti: è duello diseguale; gli argomenti cadono piatti contro denaro a fiumi, équipes sicarie, tritacarne mediatico. Il quotidiano della Casa, ripescando una contumelia togliattesca, chiama pidocchio lo sfidante. Leviathan disprezza la specie umana. Con i famigli corre il rapporto in cui stanno un coccodrillo e l’uccello parassita che gli pulisce i denti dai residui del pasto inghiottendoli. Non potevano mancare gl’inni, d’una qualità stilistica conforme all’uomo: «meno male che Sil vio c’è»; li cantavano ospiti mandate dal prosseneta, simulando entusiasmo davanti ai film delle sue gesta. Narciso, egomane, quasi onnipotente: quasi, perché sopravvivono animali umani forniti d’anima rationalis; spettatori incomodi, guardano i fatti ed elaborano le pulsioni in vita morale. I deficit d’umanità gli garantiscono vantaggi determinanti. Lo sappiamo criminofilo sotto maschera garantista: ad esempio, ha la fobia delle inter cettazioni, pour cause, visti i contenuti d’incaute telefonate sue o dove figura come persona de qua, ma ogni privacy svanirà appena abbia l’Italia in mano. Gli vengono troppo utili i ser vizi segreti. Naturalmente tiranno, dispone della carne umana, cervello incluso; non rammento dove, se nelle Fleurs du mal o in qualche prosa, Baudelaire giochi sui due nomi: «cerveau», organo d’attività intellettuali, e «cervelle», materia del predet to, consumabile come alimento tolto dalla scatola cranica. O è falso ricordo, anzi consideriamolo tale ma scommetto d’avere visto «cerveau» più d’una volta, bisillabo impoetico evocante una massa gelatinosa color cenere, solcata da fili rossi. Eccolo, in due Fleurs: «un peuple muet d’infâmes araignées / vient tendre ses filets au fond de nos cerveaux» (Spleen); e «la Mort, planant 94
comme un soleil nouveau, / fera s’épanouir les fleurs de leur cerveau» (La Mort des Artistes). Le avevo lette nel commento d’Erich Auerbach. «Psicosi berlusconiana», due parole ricorrenti quando fin ti neutrali compatiscono l’antiberlusconismo. Qui le usiamo in chiave clinica parlando dell’homo in fabula. Chiamiamola megalomania aggressiva: un povero diavolo finirebbe a picco, senonché esistono psicosi «acted out», sfogate con successo; il disadatto mette le mani nel mondo adattandoselo; affare titani co, quindi raro, e spesso finisce male. L’esempio classico viene dalla Germania 1918-45: un abulico pittore d’acquerelli vive ai margini; nessuno lo pigliava sul serio; nel caos postbellico s’è scoperto medium d’una logorrea furibonda; sbraitando racco glie consensi, divora la Repubblica, fonda un’anomala monar chia assoluta i cui aspetti feudali racconta Albert Speer; e muove guerra a tre imperi lasciando il mondo senza fiato. Così diverso da Adolf Hitler, divus Berlusco, fondatore dell’impero Media set, non finirà suicida nel Bunker d’una Cancelleria assediata. Avesse l’Ego meno vorace, la prognosi fausta sarebbe sicura ma l’hýbris, accrescimento smisurato, offende gli dèi, quindi non qualifichiamolo ancora «felix», l’uomo al quale tutto riesce be ne: lo era l’assai più cauto Lucio Cornelio Silla; stime postume diranno fin dove lo sia. Che nei rispettivi campi Silvio Berlusco ni e Adolf Hitler politico abbiano qualche lato comune, è rilievo ovvio (nelle cerchie timorate, infandum est, cose da non dire): condividono insensibilità morale, straripante egomania, Folge richtigkeit ovvero la catteristica del puntare diritto, inesorabili, ma l’austriaco lunatico elucubra piani d’una lucidità paranoica, mentre al barzellettiere lombardo il pensiero non serve; gli ba stano riflessi da caimano. Notiamo ancora una differenza: l’arti sta fallito Adolf, ex caporale, lavorava al Reich millenario d’un Herrenvolk, popolo-signore; in lessico berlusconiano «popolo» significa Ego elefantiaco, bulimia del profitto, folle adoranti; gli altri non esistono. L’Affarista supremo vive uno status naturae regolato dagli appetiti, infatti ignora le categorie politiche elementari. Vuol 95
essere padrone, tout court. I rituali dicono quanto lo sia. Gio vedì 22 aprile andava in scena un plenum Pdl, sulla carta 171 teste, e il banditore conta 12 dissidenti dal documento finale, contenente una definizione dogmatica del Pdl: non è partito ma popolo, identificato nel leader carismatico; e siccome l’identità mistica esclude autonomie interne, le correnti sono fenomeno canceroso; chiunque devii è ramo malato, da amputare. Il ri belle lo chiamava col nudo cognome, rievocando episodi poco lodevoli, quali la minaccia d’un cataclisma giudiziario se non gli accordano l’immunità. Suonava meno sacrilego il voto not turno nel Gran Consiglio (25-26 luglio 1943): i transfughi stan no sull’attenti; Mussolini li dispensa dal saluto al Duce; e l’11 gennaio 1944 quattro dei cinque catturati muoiono col piombo nella schiena. Uno era il genero, al quale aveva ordinato l’eccidio degli antifascisti italiani prigionieri in Spagna. Stavolta le forze rispettive restano quali erano: lo sfidante raccoglie mormorio, fischi, grida, smorfie; le donne applaudono in piedi il Benea mato. Nel documento finale, già pronto, interpola una clausola contro gli attentatori al corpus mysticum. Sa soltanto lui quanto denaro gli affluisca nelle casse: ha televisioni, quotidiani, ebdo madari, un colosso editoriale, capitali dappertutto; abolirà la velleitaria par condicio; «infilza» chi gli dà fastidio (bel verbo); e nelle fiere elettorali gioca ad armi dispari contro avversari ti midi, malaccorti, divisi. 5. Quadri della commedia italiana Il tour d’horizon deprime gli spiriti. Nel Pdl i gerarchi fanno ta bleau. Va in onda una quotidiana comédie italienne. Qualcuno gli deve tutto: viene dal niente dove riaffonderebbe appena Do minus lo lasciasse cadere; perciò giura qualunque cosa, anche d’avere visto asini volanti. Le casistiche segnalano anime versa tili: era un salto passare dall’asceta Riccardo Lombardi a Bettino Craxi, e lungo vie massoniche aperte da Licio Gelli, l’acrobata va in casa del confratello Re Lanterna; il corifeo radical-liberta rio diventa chierichetto papalino, corrugando la fronte quando 96
a voce bassa e sguardo sgomento condanna chi attenta alla Santa Signoria; monsignori senza tonsura bisbigliano, sorridono, s’in chinano o genuflettono. Siamo regrediti d’un sei o sette secoli, tra compagnie d’armi venali, signorotti, città impaurite, ladroni. A parte la macelleria guignolesca, superata dai tempi, vari sce nari ricordano l’età del cardinale, poi duca Valentino, al secolo Cesare Borgia, figlio d’un papa. I veleni circolano su carta e nelle immagini. La prostituzione entra in politica. 6. «Il popolo» Dopo trent’anni d’ipnosi televisiva manovrata al ribasso intel lettuale, i sudditi lo vedono strapotente: manca poco al culto pubblico; sanno d’ufficio ecclesiastico le assemblee dove ap pare da gigantesche icone, trent’anni in meno, capelluto, sor ridente; deglutiva l’ostia a occhi chiusi, avendo dalla sua Mater Ecclesia, beneficiaria dei favori che i democristiani le nega vano. Come definire la dottrina berlusconiana? Nichilismo d’un genere basso: non cova trasvalutazioni (Nietzsche) né vi soffia vento tragico (Dostoevskij); dissolve le strutture mentali spacciando falsa allegria e asfissiante volgarità. Abbiamo un demiurgo, l’unico della lunga storia italiana: Giolitti o De Ga speri rispettano le identità altrui; resta sulla carta la nebulosa mistica predicata da Mazzini; Mussolini, retore piccolo bor ghese, risuscita una Roma imperiale in cartapesta. Più realista nella scelta dei fini e mezzi, lui tira su «un popolo». I fondali ricordano film espressionisti tedeschi degli anni allucinati ante Hitler. Consideriamolo, questo popolo, in due dimensioni del lo spazio sociale. I gangli del potere effettivo non hanno niente da temere. L’armento pascola tranquillo: catechismi quotidia ni in frasi elementari, con forti timbri emotivi, disinnescano il pensiero; ogni posseduto crede, ubbidisce, canta, ride, ap plaude, vitupera. Vale una massima, che i fatti siano fluidi: li modella il cervello collettivo; e scarica gl’impulsi ostili su bersagli ad hoc. In 1984, tristissima favola attuale, l’archetipo odioso è Emmanuel Goldstein, ossia Leone Trotskij, nemico 97
del Popolo. Sotto i primi Valois corre la diceria dei lebbrosi untori, che avvelenano fonti e pozzi, pagati da ebrei emissa ri d’un re moresco. Gli esecrabili italiani 2010 sono fantasmi «comunisti», magistrati colpevoli d’applicare norme scomode al padrone, una stampa irrispettosa, il cofondatore del parti to, ecc.: è figura a buon mercato la bête noire; giornali della Casa provvedono al serraglio. Macchine oppressive assumono rassicuranti visi umani: Big Brother è un paterno Stalin; nelle fiere elettorali italiane l’amoroso Benefattore sorride da tutti i muri. Ma sono convulsi i rapporti orizzontali, dove homo homini lupus: viste le persone en place, ognuno le misura; «se riesce lui, perché io no», ed è carneficina permanente; parole mancate, coltelli nella schiena, spiriti letali. Le ideologie erano pulsioni regolate dal cervello. Ad esempio, dei repubblichini credevano d’essere sulla via giusta. Supponiamo che uno veda retroscena e futuribili: tirannia, schiavitù, genocidi, miserie e disonore d’una Italia vassalla; aperti gli occhi, cambia idea. Nel transito dal postfascismo alla scuola liberale Gianfranco Fini scopre retrospettivamente un «male assoluto». In greco queste scoperte sono metánoia ossia aprono nuovi quadri mentali, impossibili dove l’organo pensante sia atrofico. 7. Pulpiti Tanto ricco da comprare mezzo mondo, adopera macchine for midabili, comanda masse succube e gli prestano mano oracoli soi-disants neutrali. L’opinione moderata italiana ha una bib bia, il «Corriere della Sera». Venerdì 23 aprile Pierluigi Battista descrive l’insofferenza del dissenso interno: l’unico precedente italiano nell’età repubblicana è il Pci dai rituali moscoviti; siamo d’accordo. L’editoriale ha un’altra firma, Massimo Franco. Il titolo colpisce l’occhio, «I costi della guerriglia». L’ha ventilata il ribelle: tra i due corrono distanze siderali; forse l’insorto qualco sa otterrà, «a carissimo prezzo», risultando che B. non sia più on nipotente. In chiave calcistica è «fallo da frustrazione» lo «smar camento plateale» antileghista: «pesanti allusioni sulla giustizia» 98
espongono il leader al ludibrio destando «preoccupazione dif fusa» (allarmante semmai è il disegno denunciato); «colpo dolo roso», assurdo all’indomani della vittoria elettorale, tanto più in piena crisi economica. Insomma, «comportamento irrazionale e irresponsabile». Verdetto tranchant. L’ultimo capoverso inchio da l’aggressore: «tanto peggio tanto meglio» è scelta autolesiva; costui detesta a tal punto l’avversario da colpirlo confessandosi marginale; offende un’icona vivente, tolta la quale, non esiste più maggioranza. Siamo all’«antiberlusconismo di destra» (è sottinteso ma salta agli occhi che sia maniacale, dannoso, quindi perverso come le fobie coltivate in angoli della sinistra). La frase seguente evoca terapie chirurgiche: lo sbattano fuori; lui non ha niente da perdere; «Berlusconi e il Paese», sì, «molto di più». L’explicit suona come il corno nel Ring wagneriano, «Siegfrieds Hornruf» e viaggio sul Reno. Così via Solferino accoglie il primo episodio positivo d’una lunga sequela nefasta: rompeva i timpa ni la fanfara della «moderna democrazia liberale»; finalmente sappiamo dove s’incarni, negli affari d’un plutocrate dal passato oscuro, ostile al mercato, antipolitico ignorante, i cui metodi stanno tra Politburo, Kgb, infimo varietà. 8. Ex adverso Il futuro dipende anche dagli oppositori, dove figurano ex co munisti: ignorano Marx ma conservano l’abito dei vecchi tempi, quando il comunismo era religione, officiata nell’Urss; hanno molto del prete ateo. In nonchalance tattica sono i meno di stanti dal nichilismo berlusconiano. Qualche spericolato crede va d’usare l’illusionista, né ci sarebbe da stupirsi se gli offrisse una sponda: sinora giocavano la partita imposta da lui, potendo solo perdere, male; infatti ogni appuntamento elettorale segna larghe astensioni ma, imperterriti, ripresentano i visi d’una oli garchia invulnerabile da sconfitte e brutte figure (vedi Unipol). Longanimi, transigenti, moderati, salmodiano una retorica del realismo assennato, alla buona: «discutiamo i veri problemi, di soccupazione, aiuto alle famiglie, rilancio dei consumi; alla gen 99
te importano poco i massimi sistemi». Così restano sommerse questioni capitali. Abbiamo un governo monstre nella patologia politica. Se n’è impadronito l’italiano più ricco, tra i più ricchi al mondo, mago degli ordigni che iniettano finti pensieri e pulsioni uniformi a masse stupefatte: ha tentacoli dappertutto, interes sato quindi in ogni decisione economica; e sarebbe ascetismo contro natura occuparsi solo del bene collettivo. Possibile che dimentichi i suoi interessi? L’anima rationalis va a piedi nudi, fa ticando, povera Cenerentola: lui l’ha aurifera, grassa, ingioiella ta: nell’alambicco gorgogliano i miliardi; altro che l’ars chemica scovata da Carl Gustav Jung negl’infolio barocchi. L’ambiente percepisce arie criminofile: le sonde indicano un malaffare organico multiplo rispetto a vent’anni fa; sei o sette vol te tanto, s’è detto; l’ultimo caso investe Protezione civile, G8, l’eo lico, opere faraoniche e relativi appalti. Nello sfondo spunta l’ex democristiano hard core, otto anni fa dimissionario dagl’Interni a causa d’una gaffe turpiloqua in memoria del professore ucciso dai terroristi: riappare presto; nell’attuale governo era ministro dello Sviluppo economico, gestore d’affari colossali, inclusa la futura conversione al nucleare. Chiamato in causa su un vecchio episodio, pare vulnerabile, visto che offre ancora le dimissioni, ma stavolta l’ordine è battaglia a ranghi chiusi, e lui abbassa la celata in posa gladiatoria. Era impossibile difendersi. Due o tre giorni, poi Dominus se lo toglie dai piedi. Rimossi uno o due, le connessioni profonde restano. L’impunità dei colletti bianchi è canone berlusconiano; ed essendo in pericolo altre persone della compagnia, risuona l’antico monotono slogan: «complotto giudi ziario»; «non potendo colpire me», de facto immune, «colpisco no i miei». Le famose riforme contemplano, punto capitale, un pubblico ministero governativo, «avvocato dell’accusa». Quando l’azione penale sia in mano al guardasigilli, chi fiata più sul rigo glioso giro d’affari? Ripetiamolo, molto dipende dagli oppositori: avrebbe vita dura, combattuto senza tregue o amnesie su ogni pollice del terreno parlamentare e in piazza (non è appello ever sivo, parliamo greco antico, l’agorà dove nascono e declinano le opinioni); la folle commedia italiana ha una platea planetaria, nel 100
cui occhio B. figura male, troppo simile al Joker del film dove Jack Nicholson plana sui grattacieli contro Batman. Finché scelga lui le armi, nessuno gli tiene testa, mentre teme quelle che i praticoni considerano démodées: etica, gusto, intelligenza, ironia, cultura; ogni colpo va a segno. Al suo pubblico può raccontare qualunque fandonia, anche d’avere letto Erasmo in latino, i cui verbi storpia, ma le scatole craniche non sono tutte vuote: esistono teste pensan ti, ora vinte dal disgusto; ecco l’elettorato su cui puntare. L’ultima volta erano nove milioni i delusi. Parole al vento: “Realpolitik” oggi significa chiudere gli occhi sui fatti. Quando Padreterno vuol affossare qualcuno, gli toglie il senno e abbiamo l’esempio sotto gli occhi ma qui distinguerei: singoli dialoganti trovano tor naconto in future dignità e annessi; l’epoca post-ideologica apre indefinite chances trasversali. Va in malora l’Italia. Ricapitoliamo gli ultimi eventi. Il Pdl è corpo mistico dei credenti nel Berlusco omnipotens, con retroscena venali; questa teologia pseudopolitica implica dogmi, un culto, conformismo labiale e mimico: formule fisse, ratto mistico in cospetto del Si gnore, contumelie rabbiose scagliate sul nemico. Nell’Audito rium della Conciliazione avviene l’inaudito: il cofondatore era tale malgré lui (Leviathan gli divora il sèguito); spesso dissentiva; stavolta intavola questioni grosse, cosa sia la politica e quanto vi conti l’intelletto. Dominus fulmina l’anatema. Nel «Corriere della Sera», bibbia dell’opinione moderata, un editoriale casti ga l’iconoclasta chiamando i benpensanti sotto le bandiere del re. Il quale tre giorni dopo, domenica 25 aprile, anniversario della Liberazione, parla a reti unificate in posa da Pater Patriae, annunciando le riforme che gli consegneranno sessanta milioni d’anime. Lunedì 10 maggio, risolta la crisi mondiale delle borse, se ne attribuisce il merito: salvatore dell’Europa; sui giornali fascisti Mussolini l’aveva salvata a Monaco nel convegno dei Quattro, 30 settembre 1938; e Giulio Andreotti raccontava che Michele Sindona avesse salvato la lira, anni settanta. L’attuale premier ha esperienze piduiste in comune col predetto mafioso, bancarottiere, mandante d’omicidio, galeotto negli Usa, morto d’un caffè avvelenato nelle prigioni italiane. 101
Rebus sic stantibus, abita nella luna chi sogna vittorie a schie ramento bipolare destra-sinistra. L’ipotesi auspicabile oppone l’autocrate populista al blocco trasversale dei fautori d’un ritorno alla politica: tolto lui, è sperabile che riprenda i suoi corsi una dia lettica senza padroni, sgherri, lacchè; affare arduo; come riuscirvi, lo dicano gl’intenditori. Qui salta fuori una protagonista: sinora alleata dell’invasore, ma sedici anni fa l’aveva rovesciato, la Lega gli drena i voti; finché le convenga, l’aiuterà contro oppositori e dissenso interno. Le prospettive non allargano il cuore: se mette casa sul Quirinale, essendosi riscritta la Carta, a stento Iddio può salvare l’Italia; tra dieci anni, quando ne abbia ottantaquattro, sarà un paese canaglia, semianalfabeta, insofferente del pensiero. Va poco meno male nel caso d’un esodo imposto dalla ruota bio logica, persistendo lo stile berlusconiano: intrighi, guerricciole tra diadochi, scenari confusi; i praticoni non lo sanno ma l’economia dipende in misura cospicua dalla tensione etica, il cui deficit non è compensabile in furbizia. Bene che vada, ci sarà da piangere.
12.
Elogio del relativismo Questa riflessione comincia dalla peripezia d’un malinconico allegorista, Walter Benjamin. Ludwig Wittgenstein è guida sicura nelle procedure del discorso e sapendo cosa significhino i qualificatori “vero”-“falso”, vediamo che ordigno perverso siano i dogmi. Li fissa una gnosi soi-disante imperativa, donde tecniche coercitive, dal blando biasimo al rogo. Tre casi esemplari (Michele Serveto, un mugnaio friulano, lo sfratato Giordano Bruno) dicono come procedano gli apparati. L’abito dogmatico stimola vaniloqui, ossia non-pensiero, imponendo limiti al lavoro intellettuale, con i relativi anatemi, su questioni esplorabili solo mediante serie analisi dei fatti: ad esempio, l’eterogenesi cristiana dall’annuncio messianico (il Regno divino imminente in terra) all’effettivo regno ecclesiastico; nel caso Loisy vediamo dogma contro storia. 102
1. Come usare la parola Il nome “chiesa” designa organismi collettivi che s’affermano de positari d’una verità assoluta: sebbene i custodi lo neghino, varia nel tempo, altrimenti sarebbe formula inerte; ma finché viga, non tollera dubbi; e dove postuli una «rivelazione» metanaturale, la interpretano autorità altrettanto assolute; Concilio, papa defi niens ex cathedra, Politburo, Iosef Stalin, e via seguitando. I dis sensi sono eresia punibile. Nel lessico ecclesiastico, “relativismo” è nomen criminis, delitto da castigare esemplarmente. Viene in questione lo statuto dell’animal cogitans. Diversa mente dagli altri animali, l’uomo parla: nella favola Iddio l’aveva fornito d’una lingua perfetta, aderente alle mappe della crea zione; violando un tabù alimentare, l’ha persa, ormai confuso e ottenebrato. Così declama nelle serate pietroburghesi l’occul tista Joseph de Maistre, squattrinato ambasciatore d’una mo narchia sabauda senza terraferma (corre l’epoca napoleonica). Cent’anni dopo qualcosa d’analogo racconta Walter Benjamin in fantasie cabalistiche, sprazzi geniali d’un chierico vagante e sofferente (Sulla lingua in generale e sulla lingua degli uomini, 1916): nel nominare le cose, l’uomo completa la creazione (ope ra del «Verbo»), essendo «imparentate in Dio» le due lingue, «nominale» l’umana, senza nomi quella delle cose; perso lo stato paradisiaco, la natura diventa muta, quindi triste, e l’in verso, triste, perciò muta (nel versetto paolino «omnis creatura ingemiscit», Epistola ai Romani, 8.22); l’ormai degenere uomo parlante soffre d’iperfasìa, sicché svanisce la «purezza del no me», dissolta dalla «ciarla». Sa d’esoterico anche il Compito del traduttore. In lingua secca diremmo: tradurre è lavoro arduo, richiede dominio dei rispettivi idiomi; lui parla d’un «vento sull’arpa eolica». S’era laureato a Berna discutendo il concetto d’arte nella scuola romantica tedesca, 1918: sogna una rivista che non nascerà, «Angelus novus», dipinto da Paul Klee; senza fortuna tenta la carriera accademica con l’Origine del dramma tedesco, laboriosa estetica dell’allegoria. Cercava una chiesa: non la trova nel partito comunista; salito al potere Hitler, emi 103
gra, traduce Proust, chiosa Baudelaire, studia l’arte nella so cietà di massa, racconta luoghi parigini. Non sa pensare, se il verbo indica catene ragionate: infatti, scrive absque discursu, in trame evanescenti e lampi intuitivi, spesso notevoli; ma che sia tentativo disperato cogliere l’ineffabile mediante aforismi, l’ammette anche un divagatore poco cartesiano quale l’amico Theodor Adorno (preambolo agli Schriften postumi); la paro la gli scoppia in mano; fabbrica similitudini, allusioni, antitesi, immagini. Quante ne dissemina: il teschio digrigna i denti; la polizia ha un potere «informe» e «spettrale»; l’attimo vissuto diventa «citation à l’ordre du jour» nella valle del giudizio; l’ac caduto punta al sole nascente; l’angelo vola indietro guardando le rovine, risucchiato nel paradiso dalla tempesta che gli allarga le ali; «la moda ha il senso dell’attuale, dovunque esso viva nel la selva del passato», sul quale balza come una tigre, ma salta nell’arena borghese, mentre Marx apre i cieli della storia; il pre sente sta in bilico; tra le dita dello storico i fatti scorrono come grani del rosario. Ricorrono le parole “Erlösung”, “redimere”, “redenzione”. Mago nella singola frase (vedi il saggio su Kafka), pensatore debole, specie in posa ierofantica: appena irrompa il messia, da un momento all’altro, salta il «continuum»; su scala cosmica cosa sono cinquantamila anni dell’homo sapiens?, «un quinto dell’ultimo secondo dell’ultima ora». Einbahnstrasse, 1928, lanciava segnali d’allarme: tutto è perso se non tagliamo «il filo prima che la scintilla arrivi alla dinamite»; resta poco tempo. Dodici anni dopo, dà sicura la vittoria della rivoluzione (quale?), purché s’allei con la teologia, ora «piccola e brutta». Stavolta la similitudine viene dalla novella dove Edgar Poe de scrive l’invincibile pseudoautoma scacchista: acquattato sotto, un nano tira i fili del finto turco; non è chiaro chi sia il giocatore occulto, Politburo o teologo. È l’ultimo scritto. S’era alienato dal suo presente fisico e psichico. Quando la Francia cade sotto l’artiglio hitleriano, può salvarsi col visto d’ingresso negli Usa, procurato da Max Horkheimer, ma al confine spagnolo l’alcalde ferma i fuggiaschi; nella locanda gli lasciano una camera singo la. Favore nefasto perché l’indifferenza stoica era una debole 104
Reaktionsbildung, come le chiama Freud, difese dell’Io: il Suo sprofonda; s’era portato della morfina con cui suicidarsi nel ca so estremo, e la usa, atto intempestivo; i compagni passano. Il confine riesce letale al chierico vagante. Sul fissare confini aveva scritto da giovane (Critica della violenza). Gli affari umani sono in larga misura parola. A parte le in teriezioni, nel cui segno è definibile tanta poesia, distinguiamo l’uso comunicativo, dove corrono le qualifiche “vero”-“falso”, dalle inflessioni normative. Qui i locutori non trasmettono co noscenze: comandano o vietano; gli enunciati risultano validi o no, vigendo regole del come produrli. I verbi “dovere”, “sollen”, “shall” reggono discorsi il cui ceppo remoto sta negli imperativi: ogni comando ha del riflesso allucinatorio; N vuole qualcosa da P e lo evoca imperiosamente. Dove l’effetto psicodinamico sia forte, l’obbedienza scatta automatica. Il collasso sopravviene quando parole e gesti dello iubens cadano inerti. Misuriamo l’ascendente d’Adolf Hitler dal fatto che i presenti nel Bunker gli ubbidiscano, avendo i russi a pochi metri dalla Cancelleria, ancora lunedì 30 aprile 1945, ore 15.30, ma è svanito il dominio ipnotico sui fisicamente distanti; gli sfuggono persino Himmler («der treue Heinrich», il fedele Enrico), Goering, i Gauleiter, e non parliamo dei generali. 2. Procedure del discorso L’analisi logica deve molto a Ludwig Wittgenstein. Le propo sizioni elementari raffigurano fatti: ad esempio, «piove»; e che piova o no, non è mai asseribile a priori. Quando il fatto non sia percepito direttamente, usiamo testimonianze o argomenti in duttivi. L’organon, nome aristotelico dello strumentario sintatti co, ignora gli avvenimenti ma riesce utilissimo nelle frasi concate nate; eccone una: «c’è acqua nei polmoni del cadavere ripescato e niente prova che gliel’abbiano iniettata, quindi respirava al mo mento dell’immersione». Certezze indipendenti da cognizioni empiriche sostenevano l’illusione metafisica. Wittgenstein la dis sipa: sono formule vuote, del genere «piove o non piove» oppure 105
«se piove, allora piove»; tautologie ossia enunciati assolutamente veri, siano veri o falsi i costituenti. Date p e q, i possibili valori formano quattro coppie: vero, vero; falso, vero; vero, falso; falso, falso; e qui sono sedici i modi d’affermare o negare in altrettan te quaterne. La presunta struttura dell’Essere è calcolo combi natorio. Chiamiamo implicazione («se... allora») l’assunto falso quando, vero l’antecedente, sia falso il conseguente, ad esempio, «il calore dilata i corpi e abbiamo esposto alla fiamma questa palla di piombo, dunque rimane qual era». Illazione invalida. Negli altri casi vale: se «Grouchy non arriva a Waterloo, allora Napoleone perde» (constano entrambi gli eventi); «se gli angeli suonano il liuto, e suppongo che sia fiaba, Napoleone è perden te» (FV: premesse false non escludono conclusioni accidental mente vere); «se Grouchy arriva in tempo, Napoleone vince» (FF, pendant della coppia VV). Dato questo nesso, l’informato dei fatti può talvolta trarre conclusioni: vera p, dev’esserlo q; falsa q, tale risulta p, mentre sbaglia chi, vista falsa p, rifiuti q o, sapen do vera quest’ultima, consideri altrettale p. L’unico fondamento intuitivo è che una cosa sia se stessa. Tutto sta nelle premesse empiriche: l’alchimista nasconde oro nell’alambicco e lo ritrova; la logica riesce muta sul mondo. L’«art de penser» (titolo d’un manuale Port-Royalista, 1662) ha regole ovvie, importantissime in sede pratica. Dottrine influenti ma poco rispettabili, teologali, filosofiche, politiche, le violano allegramente. Ciò spiega la veste in cui costoro scrivono o parlano, ieratica, misteriosa, arrogante, buffonesca, ipnotica: odiano i discorsi chiari, diritti, brevi, pour cause; nove volte su dieci i fumi mascherano inganni. Insomma, lo storicamente vero include gli eventi percepiti, purché niente lasci supporre anomalie percettive, e quelli su cui abbiamo prove attendibili: che lo stretto di Magellano sia là, lo credo perché mi fido d’una messe geografica accumulata nei secoli; Napoleone sconfitto nella tenaglia Wellington-Blücher (Waterloo, domenica 18 giugno 1815, ore pomeridiane) è fatto notorio (predicato corrente nelle nomenclature legali), ossia te ma d’un sapere collettivo soverchiante ogni ragionevole dubbio; e nessun gnoseologo serio può dirlo del crocifisso risorto, perché 106
mancano le prove e i vangeli tramandano versioni incompatibi li, da intendere come rispettabili documenti d’una fede. Inutile dire quanto muti la visione del mondo dall’antichità colta grecoromana: trascina strati fiabeschi la naturalis historia pliniana; so miglia poco all’attuale l’arte medica praticata da Marsilio Ficino, cristiano platonico, mago, astrologo, grecista; e Dio sa quanto tale scibile sia ancora perfettibile. Comunque vada il mondo, nessuno scalfirà mai le verità logiche perché non dicono niente. Chiamiamo contraddizione l’antipode ossia l’enunciato sempre falso: «piove e non piove» o «piove, quindi non piove»: che siano assunti autodistruttivi; lo vediamo anche ignorando l’evento meteorologico. Il Tractatus wittgensteiniano è clinica linguistica (4.0031): «delimita pensabile e impensabile» (4.113 e 6.522); im pone forme chiare a quel che possiamo dire (4.113-16); previene nonsenso e discorso ridondante (5.47321). Rende crudeli servizi il rasoio d’Occam: «pluralitas non est ponenda sine necessitate» o anche «frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora»; le premesse stiano nel minimo richiesto; dove ne basta una, le altre complicano viziosamente i discorsi. Ad esempio: se fisica, chimica, fisiologia spiegano l’intero fenomeno «vita umana», l’anima-sostanza svanisce; era un’appendice verbale (le chiama vano ipostasi); qui san Tommaso combina pastiches coniugando realismo platonico ed empiria aristotelica. Anche l’educato nello stile occamistico sente i misteri, ossia l’inesprimibile, ma distin gue desideri, fantasmi emotivi, discorso verificabile. 3. Gnosi imperativa La perversione ha un nome, “dogma”. L’etimologia risale a dokéo, verbo ambiguo. Nel senso virtuoso (ritengo, penso, mi pare, direi) denota un abito molto raccomandabile, mai alieno dal dubbio: opinioni plurime, teste aperte, fair play dialettico; gli opinanti interloquiscono «sine praeiudicio melioris senten tiae», una clausola consueta tra i vecchi dottori. Doké e dókema evocano anche effetti irreali: i docetisti negano l’Incarnazione postulando un Gesù dal corpo finto; assunto eretico, come tale 107
condannato. Lo stesso verbo significa decidere o stabilire. L’ita liano “dogma” cade in quest’area semantica (lasciamo da parte le nomenclature giuridiche, dove “lavoro dogmatico” significa costruire concetti generali: negozio, prova, giurisdizione, norma e simili). Abbiamo sotto gli occhi un ibrido: comunica qualcosa vincolando i destinatari; vi coesistono innaturalmente effetto normativo e taglio apofantico (termine aristotelico designante i discorsi dotati d’un senso, quindi veri o falsi). I dogmi allignano nella prassi ecclesiastica: teiste o atee, le chiese pretendono l’in fallibilità; concilio, papa, comitato centrale, congresso dettano l’incontrovertibile. I dissidenti incappano nello stigma d’infede le e l’abito critico diventa colpa. Stile funesto, inquina la lingua. L’arsenale dogmatico presuppone punti deboli, nascosti sotto formule iridescenti da salmodiare: tanto più perentorie quanto meno dicono; sono dei segnali e sprigionano riflessi nel pubbli co. La censura mette al bando l’idea confiscando le parole con cui pensarla, donde carestia del lessico, ma non frena i rumori vocali, anzi li promuove, purché aderiscano allo stereotipo: nella prassi inquisitoriale la taciturnitas ha cattiva fama, sintomo del pensiero covato; il modello positivo è l’omiletica brodosa, par lare tanto, in blocchi precostituiti, recitabili anche da chi dorme. I locutori differiscono solo nell’azione verbale: plumbea, cano ra, truculenta, bisbigliata, farfallina, lirica, grave, torva, a guisa d’arpa, in falsetto, e via seguitando, attenti a non dire niente che stimoli i neuroni; ogni parola trasparente desta sospetti. Lingua corrotta, pensiero deforme. I dogmi inducono l’atro fia logica studiata da Orwell: gli assuefatti inghiottono contrad dizioni come niente fosse; 2+2=5 o qualunque numero, né basta dirlo; la fedeltà labiale talvolta maschera residui pensanti (capita nei nicodemiti, dissidenti occulti); l’optimum è un sonnambuli smo diurno dove ogni cosa sia se stessa e altre. L’effetto tossico tocca i cromosomi: l’apparato reprime qualità che sente peri colose, confinando nell’angolo chiunque pensi e parli chiaro; ipocritamente dissimulati, fioriscono culti del potere; contese cannibalesche scremano il personale. Casi insigni offre la storia del Pcus anni trenta. Il sistema dura finché controlli le teste: 108
dubbi impuniti segnalano futuri collassi; e niente esclude che i successori ne fondino uno simile, perché l’abito dogmatico sta nel codice genetico, come tanti penchant buoni o cattivi; l’adoperano anche società meno chiuse, vedi i tentativi d’im porre nelle scuole la Genesi, ad litteram, o almeno l’«Intelligent Design» (maligno, se consideriamo quel che ab immemorabili avviene sotto la luna). Ancora tre secoli fa, dopo Cartesio, Spi noza, Leibniz, non sarebbe tollerata l’ipotesi d’un mondo più vecchio dei 4 mila anni che biblisti osservanti calcolano a ritroso dall’Incarnazione. Al vuoto logico corrispondono impetuose lo gorree. Chi cerca esempi d’arcigno non-pensiero legga i canoni tridentini de iustificatione. Paolo Sarpi, frate pensante, sospetta che c’entri poco lo Spirito santo, invocato nella sesta sessione, 13 gennaio 1547. La prima terna nega l’autonomia umana: ago stinismo duro; se qualcuno sostiene che l’uomo possa salvarsi da solo, «anathema sit»; idem chi intende la grazia quale fattore coadiuvante o afferma un incipit naturale. I tre seguenti suona no musica contraria riabilitando l’opinione più o meno pelagia na: maledetto chiunque neghi il concorso umano nel processo salutare o affermi irresistibile l’impulso pneumatico; o ritenga estinto dal peccato d’Adamo il libero arbitrio; o attribuisca tut to a Dio, atti buoni e cattivi. L’ortodossia è discorso doppio o triplo, dire una cosa e l’opposta. Erano eresiarchi, tali restando, Pelagio e Calvino, fermi sulle rispettive premesse: che l’uomo sia padrone delle sue sorti o automa nelle mani divine; sant’A gostino, determinista, schiva d’un soffio l’eresia, avendo speso qualche eufemismo bugiardo; e così san Tommaso, altrettanto determinista, ma opportunisticamente tira in ballo dei soccorsi «sufficienti», offerti da Dio a tutti. Pascal li deride. L’ossequio dogmatico perverte anche i good natured come divus Thoma. 4. Tre esempi ad territionem Calvino ne impersona uno: testa forte, stile tagliente, tensione morale, agli antipodi delle fumisterie melodiose, ma fondata una chiesa, la governa con mano ferrea; e al servizio della gloria 109
divina, compie atti disumani, classificabili nella perversione da rabbia dogmatica. Stavolta il paziente è Miguel Serveto, arago nese errante. Intelligentissimo scrittore eclettico, corre troppi ri schi: a vent’anni sfida le Chiese con i De Trinitatis erroribus libri septem, senza nome d’editore né luogo (Hagenau); en passant, quinto libro, descrive la circolazione del sangue un secolo prima d’Harvey; nel merito teologale sostiene che la Trinità sia idolo ecclesiastico, nonché mostro logico; e con intuibile scandalo vi torna l’anno seguente (Dialogorum de Trinitate libri duo, regni Christi capitula quatuor). En route verso la Francia disputa col basilese Giovanni Ecolampadio. A Strasburgo raccoglie invetti ve da Martin Butzer. Sulla Senna coltiva la medicina in polemica con l’establishment accademico, confutando la farmacopea gale nica nel libro riedito tra Venezia e Lione, dove esce un suo Tolo meo geografo corredato da glosse alla versione latina, 1535. Cin que anni dopo lavora presso Jehan Frellon, stampatore-libraio, poi mette casa nei dintorni. Adesso firma Michele da Villanova, medico: Monsignor Pierre Palmier gli offre comodo asilo nella sede arcivescovile, Vienne; fosse meno inquieto, avrebbe l’avve nire sicuro. S’è riacceso d’agonismo teologale. Conosce Calvino dagli anni parigini: stima poco l’Institution chrétienne, e sbaglia ma tra letterati spesso fioriscono antipatie malediche; attraverso Frellon intavola rapporti epistolari bellicosi; propone un torneo in casa nemica. Gioca col fuoco: se viene, non uscirà vivo, scrive «Iohannes tuus» a Guillaume Farel, 13 febbraio 1546; idem a Pierre Viret o almeno Jérôme Bolsec afferma d’avere visto la lettera. Quattro anni dopo appare, anonima, la Christianismi restitutio, muta su editore e luogo: 734 pagine temerarie, incluse trenta lettere «ad Calvinum Gehennesium concionatorem»; se l’è fatta stampare da Balthasard Arnollet pagando le spese più 100 scudi. Dai torchi escono 800 esemplari in sei balle: cinque presso il fonditore lionese Pierre Merrin; l’infìdo Frellon deve spedire l’ultima a Francoforte ma, curioso, l’apre, cava delle co pie, le manda a Calvino. Il quale non perde tempo: attraverso Nicolas Trie, emigrato da Lione, e suo cugino Antoine Arneys, cattolico devoto, mette in moto l’inquisitore Mathieu Ory, 26 110
febbraio 1553; perfida mossa trasversale; e siccome l’inquisito nega la paternità del libro, manda carte autografe che lo iden tificano. Affare da rogo, senonché Michael Villanovanus gode d’influenti simpatie locali. Venerdì mattina 7 aprile esce dalla prigione chiedendo la chiave al custode. Non sappiamo cos’av venga nei tre mesi seguenti. Passi errabondi lo conducono a Gi nevra sabato 15 luglio, nell’Albergo della Rosa: cerca una barca che lo porti verso Zurigo; vi osta il maltempo. La meta pare Napoli. Dio sa perché stia quattro settimane nella tana del lupo. Era l’ultimo posto al mondo dove mettere piede. Domenica 13 agosto l’arrestano, denunciante tal Nicolas de la Fontaine, ex cuoco in casa Falaise: «Nicolas meus», lo chiama Calvino, burattinaio dell’accusa, i cui trentanove capi ha formu lato; ed è anche padrone del folto consesso giudicante; da dodici anni pratica una violenta cura d’anime. Il paziente gli tiene testa mercoledì 16. Lunedì 21 difende l’opinione antitrinitaria. L’in domani supplica i «Magnifici Signori»: è antica prassi che nel caso peggiore l’errante sia espulso; sono questioni da discutere civilmente tra persone colte; non ha violato norme locali né pro fessa anabattismo sovversivo. Stavolta firma «Michel Servetus de Villeneufve, en sa propre cause». Argomenti molto seri, fosse partita equa. Mercoledì 23 il luogotenente lo interroga sulla vita privata: perché non abbia moglie; «quia impotens erat» avendo perso i testicoli in gioventù. Domenica 27 invoca un difensore. No, l’eretico non ha diritti. Continuano gl’interrogatori. L’igno rante consesso chiede un’expertise. Calvino, scrittore fulmineo, lascia passare le settimane. Cadono nel vuoto varie suppliche. Dura tre giorni la deliberazione, da sabato 21 ottobre: quasi unanime il voto, morte; e tra le pene la maggioranza sceglie l’orribile, il fuoco. Michele Serveto vola nel cielo dei relativisti venerdì 27. L’anno dopo Calvino pubblica una Fidelis expositio errorum Michaelis Serveti et brevis eorumdem refutatio, ubi docetur iure gladii coercendos esse haereticos (“gladium”, ossia taglio indolore della testa: falso eufemismo; muoiono consumati dalle fiamme). Teste pensanti contraddicono. Gli antitrinitari italiani scrivono un capitolo glorioso nella storia del pensiero. 111
Ha gioco facile il biografo cattolico da cui vengono impor tanti notizie (Jean-Marie Audin, Paris 1843): l’affare Serveto svela un Calvino repellente; longanime invece lo stile cattolico; finché l’eretico calca terre soggette a Mater Ecclesia, nessuno gli torce un capello, sebbene scriva cose enormi (anonimo). Vero ma tanti casi dicono quanto poco materna sia verso chi pen sa. Vediamone due sincroni. Domenico Scandella, detto Me nochio, è un mugnaio friulano, alfabeta, ingegnoso, musicante, onesto, benvoluto, con un difetto, anzi eccesso: ha letto qualco sa, usando fonti pulite; ignora le dispute cattolico-protestanti, né spaccia fantasie profetiche; rispetta le autorità; vive quieto, buon cristiano, ma avendo «cervelo sutil», pensa, abito perico loso; l’inquisitore locale lo dichiara eretico, anzi eresiarca, 28 settembre 1583. I fabbricanti d’eresie vanno al rogo, sia quindi contento della prigione a vita. Due anni dopo esce, malamente segnato. Ne passano quattordici e torna in gabbia perché pen sava ancora, udito da un sicofante. I relapsi non hanno scampo. L’attuale inquisitore chiuderebbe gli occhi, compassionevole, visto che presto morrà da solo, povero vecchio: non può, gli soffia sul collo l’Eminentissimo Giulio Antonio Santori, manca to papa nel conclave 1592; esegua «virilmente» la condanna; e sotto Natale 1598 anche Menochio esala l’anima nelle fiamme; «Dio è aere» era uno dei suoi delitti verbali. Nel Sant’Uffizio romano pendeva dal febbraio 1593 la causa dell’ex domenicano Filippo, poi Giordano Bruno. Due consul tori, Alberto Tragagliolo O.P. e Roberto Bellarmino S.J., estrag gono dagli atti otto proposizioni: abiurandole schiverebbe il ro go; lunedì 18 gennaio 1599 le riceve; risponda in sei giorni. Nel settimo presenta una scrittura difensiva, «disposto a revocarle», qualora Sede Apostolica o Nostro Signore (epiteto idolatrico del papa) le definiscano eretiche. Abile mossa tattica, presuppone questioni allora aperte, definite ex nunc. No, ribattono, 3 feb braio o forse l’indomani: erano opinioni condannate ab antiquo; abiuri o decorrono i quaranta giorni concessi agl’impenitenti. Lunedì 15 le riconosce eretiche, pronto all’abiura quando e dove vogliano. Nella visita periodica, 5 aprile, tira fuori una seconda 112
memoria su cui Bellarmino riferisce martedì 24 agosto. Scorrono torpidi gli affari inquisitoriali. «Die nona septembris» i consulto ri raccomandano l’interrogatorio sotto tortura sui punti dubbi: Sua Santità soprassiede; riconsiderino le prove. L’indomani pare sottomesso. Il memoriale coevo, però, aperto sei giorni dopo, suona musica diversa. Non ha niente da abiurare, dichiara nel ventiduesimo colloquio, 21 dicembre, invano visitato dai due confratelli Ippolito Beccaria, generale dell’Ordine, e Paolo Isa resi. Gli erano saltati i nervi. Ormai è perso: i quaranta giorni scadevano martedì 16 novembre; gli Eminentissimi aprono ma non leggono l’ultima carta. Nostro Signore Clemente VIII taglia corto, 20 gennaio 1600. L’8 febbraio l’impenitente ascolta con danna e motivi in casa del cardinale Cristoforo Madruzzo. Inter alia, sosteneva che siano innumerevoli i mondi, eterni: le anime trasmigrino; lo Spirito santo sia anima mundi; le fonti bibliche meritino poco credito; ed esistesse una specie umana preadami ta. In gnoseologia laica niente prova che sia discorso falso, anzi suona meglio d’alcune formule dogmatiche. Ascolta genuflesso: forse hanno più paura loro, commenta guardandoli, e qui sba glia postulando una sensibilità da cui gli uomini d’ordine so no immuni; passa nove giorni a Tor di Nona, «obstinatissimo», dicono i confortatori. Muore giovedì mattina 17 febbraio, arso vivo, col morso perché aveva «bruttissime parole» in gola: non importa quanto valgano le sue idee; negava dei dogmi. Anno Domini 1942 monsignor Angelo Mercati pubblica un somma rio del processo: condanna legittima nonché equa, racconta la nota introduttiva; «L’Osservatore Romano», 20 giugno, rincara le contumelie. Sono imprescrittibili i delitti del pensiero. Ge sto patibolare, commenta Benedetto Croce («La Critica», 1942, 283-84), ma altrove aveva lodato l’ortopedia mentale ecclesia stica: suona indecoroso l’encomio dell’Inquisizione, «veramente santa», quale forma storica d’una salutare pressione su chi ma nipola errori (Filosofia della pratica, Laterza, Bari 1963, 8a ed., 46s.); e che i roghi calvinisti portino progresso, diversamente da gli spagnoli, è storicismo cortigiano o chiamiamolo dialettica da Politburo (secondo chierici stalinisti, l’Urss sarebbe caduta nelle 113
fauci d’Hitler senza le purghe 1936-38). Dogmi, scuole bigot te, polizie segrete, spie, censure, anatemi, patiboli non allevano cultura o industrie e commerci, né sono patrimonio filosofico i vaniloqui trinitari in ossequio ai quali rende l’anima nel rogo Michele Serveto, colpevole d’essere troppo intelligente. 5. Paradossi teologali I sistemi de rebus divinis non indicano plausibili criteri d’eti ca, semmai li negano. Chi vuol informarsi legga sant’Agostino: Dio tira i fili della vita psichica lasciando ai pazienti l’illusione d’essere padroni in casa loro; la storia cosmica (genesi, cadu ta, redenzione) è colossale gioco autistico, essendo discriminati ab aeterno gli animali umani, alcuni salvi, in malora l’enorme resto; i piani includevano caduta degli angeli, peccato d’Ada mo, lue genetica, inferno. Corre l’anno 418, primavera, quando 214 vescovi del XVI concilio cartaginese scomunicano Morgan, alias Pelagio, monaco britanno, fautore d’un cristianesimo d’al ta tensione morale, e l’allievo Celestio. A proposito d’uno dei nove anatemi ivi formulati, sant’Agostino definisce «folle» l’i dea che i bambini morti senza battesimo evitino le pene eter ne: ma il guignol dei neonati in pasto al diavolo non entra nel le raccolte romane o ne esce presto; poi dottori meno efferati escogitano il limbo, luogo d’una malinconica felicità naturale; infine, anno Domini 2007, dettati politicamente corretti lo svuo tano traslocando gl’inquilini nel paradiso. Ancora Gregorio da Rimini, generale dell’Ordine agostiniano, anno 1357, mandava all’inferno gl’infanti morti sine baptismo, guadagnando l’epite to «tortor parvulorum». L’opinione mite riscopre la via d’uscita d’un benessere naturale asserito da Pelagio (nella cui dottrina otterranno anche la «visio Dei» appena finisca il mondo). I te sti tridentini suonano perentori: il battesimo è requisito «ad vi tam aeternam consequendam»; i «parvuli» hanno in corpo un peccato congenito lavabile solo col sacramento (Sessione V, 17 giugno 1546). Li avevamo lasciati nel limbo, col dubbio d’un trattamento iniquo, non essendo colpa essere morti ante partum 114
o magari mentre li portavano al battistero. Tal Gabriele Gualdo, sacrae Theologiae professor, dedica all’argomento una «disserta tio medico-theologica», Baptisma puerorum in uteris existentium iterum assertum: dov’è stabilito che il battesimo presupponga un visibile corpo infantile?; «embryo habens animam rationalem potest baptizari» mediante aspersione del ventre materno (Pa tavii, 1712, apud Fratres Sardi). Assunto molto ragionevole ma 295 anni dopo non esiste più limbo dei bambini, anzi non era mai esistito: vanno tutti nel Regno, d’emblée, assicurano autorevoli fonti; sul quale punto esitava persino Pelagio, eresiarca negatore del peccato ereditario. Ora, niente da obiettare, anzi benvenuto ogni passo sulla via d’una religione spirituale (non lo era legare le sorti ultraterrene a gocce d’acqua e parole rituali), purché ripen siamo tutto, notando quanto poco valgano le cosiddette verità dogmatiche, se i dogmi appassiscono. Non sono questioni da rimuovere sotto banco né suonano bene gli anatemi moderni contro i relativisti. L’aborrito “relativismo” significa patrimonio d’idee, dubbio intelligente, cautela, ricerca onesta, umile ricono scimento dei limiti umani. Nel vecchio lessico ricorrevano due sintagmi: «sine praeiudicio melioris sententiae» e «probabiliter loquendo»; se n’è perso l’uso, peccato. La Chiesa naviga come può, tra Scilla e Cariddi: condanna Morgan, santifica Agostino, codifica l’impulso divino determinante, lascia credere alle anime tenere d’essere attive nella partita; insomma, balla sul filo delle contraddizioni. Il bianco è anche nero, dicono i canoni tridentini «de iustificatione» (VI sessione, 13 gennaio 1547). L’ortodossia è stato onirico, sublogico, dove p e non-p siano egualmente vere: fioriscono retoriche del pastiche (vi cade Pascal, sebbene scher nisse l’opportunismo tomista, vedi gli Ecrits sur la Grâce); solo così l’alchimia ecclesiastica diluisce conflitti dirompenti. Non era un collocutore raccomandabile il Sant’Ufficio. Lo sono gli eredi? Mutato l’ambiente culturale, cadono gli auto dafé, forse rimpianti da qualche reazionario: oggi nessuno, sano in testa, toccherebbe in corpore l’aragonese Miguel Serveto o l’errabondo fratel Giordano; il brachium saeculare sopravvive in forme larvate quali censure, spesso spontanee, o interdetti si 115
lenziosi. Resta il blocco dogmatico, preteso possesso d’una verità assoluta, incompatibile con le procedure della ragione laica. Gli ukase ottocenteschi erano duri. Vediamone alcuni dall’indice del manuale classico (Heinrich Denzinger, Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, § 14, voce «Ecclesia, Relationes ad scientias», ed. 21-23a): la Chiesa «auctoritatem habet» in materia filosofica, anche dove manchino definizioni espresse, quindi non tollera «errores philosophicos»; conclusioni contrarie alla fede non sono mai scientificamente va lide. Poi il lessico suona meno estremo, fermo restando l’asserito monopolio. Infine il basto dogmatico diventa metafora botanica: rimasta sola, la ragione inaridisce come l’albero alle cui radici manchi l’acqua; dunque, peschi nella «verità» custodita da Ma ter Ecclesia. Qui bisogna intendersi. Scienza e tecniche avulse da premesse etiche incubano sventure, verissimo, ma l’etica è affare umano, sospetto in sede ecclesiastica. Esposta in termini coerenti (vedi Calvino), la dottrina paolino-agostiniana è fiaba nera: quel Dio-orco rammenta le Cent Vingt Journées de Sodome; non potendola predicare così, perché svuoterebbe le chiese, né riabilitare l’umanista cristiano Pelagio, refrattario al potere ec clesiastico, i vertici coniano formule equivoche, dove coesistono gli opposti e diventa merito la sordità logica; i devoti inghiottono qualunque contraddizione. Il curioso domanda quali dogmi val gano ancora, ma costa troppo dirglielo: l’asserita verità immuta bile dura finché non se ne parli chiaro; da lì svanisce, onnivoro essendo l’intelletto critico; perciò ogni sistema ecclesiocratico schiera polizie del pensiero. Ripetiamolo: è lodevole pedofilia mandare in paradiso feti e bambini morti senza battesimo, ma svanito il peccato ereditario, clou della teologia cristiana, cade l’unico pseudo-fondamento (in chiave tribale) della scelta an te mundum con cui Iddio predetermina le sorti delle creature; inorridiscono i santi Agostino, Tommaso, Bonaventura, l’eretico Calvino et ceteri. Insomma, siano benvenuti i dialoghi, purché nessuno sfoderi atout abusivi e ciascuno sappia con chi gioca. Che l’anima dogmatica sia incoercibile, lo dicono storie vec chie e moderne. Trecentotrentatré anni fa l’oratoriano Richard Si 116
mon, biblista, arrischia una lettura critica delle fonti, notando co me il Pentateuco non sia opera mosaica ma venga da molte mani, in tempi lunghi, e l’aggettivo galeotto figura sul frontespizio d’un libro nascente nell’officina della vedova Billaine, Paris 1678, Histoire critique du Vieux Testament, ma a stampa incompiuta (man ca un quarto), sopravviene il sequestro: al diavolo piombi e fogli; restano poche copie, contese dai bibliofili; ricomposta male, esce due anni dopo (Amsterdam, chez Daniel Elsevier), meglio riedita tre volte nella decade a Rotterdam. Quasi ignaro della materia, l’eloquentissimo Bossuet, aquila gallicana, stronca l’incauto «re lativista»: ogni santa sillaba è oro colato; intendiamola nel senso letterale. Altrettanto categorico Port-Royal, roccaforte d’un seve ro fondamentalismo, sebbene nasca lì l’aurea Logique ou l’Art de penser. Così la critica biblica resta al grado zero. Nel 1906 Albert Schweitzer pubblica un consuntivo dell’importante letteratura sul Gesù storico, da Hermann Samuel Reimarus, 1778, a Wilhelm Wrede, 1901 (3a ed. inglese 1954). In casa cattolica niente. L’ar gomento è repertorio da pulpito. Laica, quindi dannata, l’opera d’Ernest Renan (Origines du Christianisme, sette tomi, 1863-81). Alfred Loisy, 1857-1940, è un prete dai costumi perfetti: docente nell’Institut Catholique, perde la cattedra, 1893, perché studiava i testi senza preclusioni dogmatiche, considerandoli materiale sto rico. Libri suoi vanno all’Indice, 1903: quattro d’esegesi biblica; il quinto, L’Evangile et l’Eglise prospettava una lettura evoluti va dei dogmi. Colpito dal Sant’Uffizio, s’arrende dimettendosi dall’Ecole pratique des Hautes Etudes (Sorbona), dove teneva corsi liberi. Era candidato a un seggio vescovile. Infine cade sotto il Decretum Sacrae Romanae et Universalis Inquisitionis 7 marzo 1908, scomunicato vitandus. Dall’anno seguente insegna storia delle religioni nell’illustre Collège de France. Le sue esegesi sono un monumento d’elegante acume. Anziché discuterle, l’organo infallibile sferra anatemi. Chi figura meglio? Nei tempi della feb bre messianica masse credenti spiano i segni del Regno venturo dal cielo in terra, una rivoluzione cosmica: non la vedono; viene la Chiesa che nessuno aspettava, né poteva immaginarla, così di versa. Il cristianesimo storico configura una colossale eterogenesi, 117
svelata nella storia dei testi. Temi ardui, quindi non se ne parla: vi regnano monopolio ecclesiastico e relativa manomorta; finché può, l’apparato schiva le dispute. Bossuet contro Simon era triste polizia del pensiero. Moderni logomachi valgono alquanto meno.
13.
Cenerentola diventa orca La procedura penale dopo ventidue anni d’un codice malriuscito: era l’ultima ruota del carro; stregonerie politiche la convertono nell’ordigno d’una giustizia lunatica. L’argomento ispira fila reminiscenti, quindi sono perdonabili i verbi in prima persona. Venerdì 3 aprile 2009 ero ospite del la Camera penale pisana, chiamato a una seduta conversante: l’avevano intitolata «Storie di procedura, un’autobiografia pro cessualpenalistica»; l’evento consuma tre o quattro ore. Tullio Padovani mi sta introducendo con una lunga analisi degli scrip ta, quando nell’aula magna del polo didattico Carmignani en tra Vittorio Grevi, con due allievi; e lui presente, l’avvenimento cambia tono. Sei anni prima eravamo interlocutori concordi in una puntata dell’Infedele sugli scempi legislativi e forensi nei processi milanesi contro persone dell’allora strapotente esta blishment. Gl’intenditori sanno con quanto amore intellettuale coltivasse la procedura eretta a droit savant. Qui interessa l’a spetto morale: «Juristen böse Christen», inveiva Lutero; cattivi cristiani perché servono i poteri costituiti. Anime plumbee li chiama Michelet: borghesi addottorati in diritto romano come Pierre du Blois e Guillaume Nogaret, chevaliers ès loi (parla Renan), consulenti senza scrupoli del re; inter alia, montano e conducono l’affare dei Templari. Vittorio Grevi era d’altra stoffa: chiose giuridiche sul «Corriere della Sera» gli attirava no ovvie antipatie perché la dirittura costa; congreghe potenti l’avevano identificato. Fingiamo che sia lì, come quella volta a 118
Pisa. Non esiste guida migliore d’una ricognizione sullo stato della procedura penale. Stato allarmante: è malata; e cominciamo dall’anamnesi, ri salendo al capostipite della dottrina lato sensu penalistica, Tractatus de maleficiis (1286-87, ricomposto 12 anni dopo). L’ha scritto Alberto Gandino da Crema, «magnus practicus», giu dice itinerante, indi capo d’una famiglia podestarile (i Comuni appaltano la giustizia penale a dei forestieri): è la bibbia del pe nalista, centone d’una memoria libresca e audiovisiva; Accursio figura 167 volte, poi Dino del Mugello, Guido da Suzzara, Odo fredo, Azzone, e via seguitando («memini audivisse», «recordor quod...»). Tiene banco la procedura. I «criminalia» sono l’incu nabolo d’un moderno diritto penale; così lo intitola ancora l’a teneo bolognese, 1509, istituendo la cattedra alla quale chiama Ippolito Marsili, vecchio praticone: da capitolo dello ius civile a insegnamento autonomo. L’arricchiscono statuti, commenti, consilia, mentre la procedura, dominante nel protomanuale, rimane qual era, inaridita da una penuria lunga quanto l’epo ca inquisitoria, 5 secoli, fino al collasso degli anciens régimes. C’è poco da studiare utilmente nei giudizi segreti, quindi non vale la pena occuparsene, mentre le cause civili, dove le parti disputano, stimolano curiosità cliniche soddisfatte da una ricca letteratura. Materia atrofica anche nell’epoca postinquisitoria: ne parlano en passant due maestri penalisti quali Carmignani e Carrara; Nicola Nicolini, napoletano, compone un assai note vole trattato-commentario ma è umanesimo d’élite; né fa epoca, come lui proclama, il manuale che Vincenzo Manzini pubblica cum strepitu, Torino 1912. Subalterna al diritto penale, forma un’appendice tranquillamente ignorabile: i penalisti se ne disin teressano; poco e male insegnata, non trova chi la studi. Infine diventa corso autonomo (r.d. 30 settembre 1938 n. 652) ma i residui della lunga catalessi pesano. Ancora adesso il discorso medio giurisprudenziale e forense qui appare meno sicuro che nelle materie nobili. Le norme tradiscono ritardi culturali. Il paleo-codice della storia unitaria, 1865, nasce vecchio, dal testo piemontese 1859, 119
ricalcato sul mediocre Code d’instruction criminelle, 1808. Pro cesso a due anime. Una ha radici nell’Ordonnance criminelle 26 agosto 1670: investito dal procuratore del Re, l’istruttore lavora in segreto; raccolte le prove, gli atti passano al pubblico ministe ro affinché concluda; una sentenza, collegiale nei casi d’assise, rinvia l’imputato a giudizio o dichiara non luogo a procedere, rebus sic stantibus; e l’accusa instaura una mise en scène pub blica. L’inquisizione moderna, ripulita, sfocia nello spettacolo. I commentatori lodavano l’innesto: «on passe de l’obscurité au plein jour»; là un labirinto scritto e segreto; «ici tout est publi cité, débats oraux, libre défense et pleine discussion». Lunghe istruzioni, fascicoli gonfi, dibattimenti parlati, molte letture, qualche gesto; e le difese vi guadagnano ma la bilancia pende dalla parte dell’istruttore, i cui verbali, letti nel dibattimento, spesso sopraffanno parole dissonanti emesse da imputato o te stimoni. Tale il vizio organico del processo cosiddetto bifasico, un contraddittorio monco sulla questione storica. Il secondo codice nasce sotto l’insegna d’una ormai declinante belle épo que liberale, 27 febbraio 1913 (Giolitti presiede il suo quarto ministero). Cosa inaudita, apre spiragli nel segreto istruttorio, ammettendo i difensori ad alcuni atti; ma conia un ibrido in naturale nel rito cosiddetto sommario: il pubblico ministero, classica parte, istruisce le cause come fosse giudice; ad esempio escute i testimoni, indi usa nel dibattimento le prove che ha for mato; enorme stortura perché la fisiologia processuale richiede tre persone quali sono attore pubblico, imputato, giudice. Il ter zo codice (r.d. 19 ottobre 1930), ideologicamente fascista, squa dra una procedura ad hoc: lavoro istruttorio segreto; e istruisce anche il pubblico ministero, anzi fa la parte del leone, enfant gâté del governo; il contraddittorio perde fiato. Ordigno efferato, richiedeva sommessi interventi correttivi nella prassi: e caduto il regime politico del quale è figlio, so pravvive sotto lune politiche diverse; fenomeno singolare; l’i nerzia dura dieci anni pieni. C’era gran bisogno d’un codice nuovo e come Dio vuole, eccolo dal 24 ottobre 1989. Non è una meraviglia: Manzini codificatore 1930 aveva compilato 675 120
articoli in lingua rude; il successore ne dispiega 746 (non con tiamo i tanti interpolati con numeri bis, ter, quater, ecc.); mette becco dappertutto, verboso e invadente. La parsimonia è virtù dei legislatori seri. Ma bene o male dopo 181 anni uscivamo dall’ibrido radicato nel code d’instruction criminelle 1808, e gli ottimisti speravano. Li delude la Corte costituzionale. È regola capitale che le parole raccolte dall’inquirente fuori contraddit torio servano al vaglio del dichiarante ma non provino i fatti ivi asseriti. Idea ovvia: niente vieta testimonianze de auditu; parole rievocate diventano materia della decisione. Qui il caso è di verso: voci emesse nello spazio processuale valgono in quanto vi fosse contraddittorio. Così svaniscono verità storiche, obiet ta l’abituato alla gnoseologia inquisitoria, dove i fatti contano comunque risultino. Vero, il giudice è uno storico sui generis, gravato da regole legali: ad esempio, l’art. 195, c. 2, vietava d’a scoltare uomini della polizia rievocanti sommarie informazioni. Classico caso d’incompatibilità: tali persone cooperano al lavo ro indagante; salterebbe il sistema se, come testimoni, riferissero discorsi raccolti segretamente. Secondo la Corte, l’esclusione è «irragionevole», sebbene la ratio sia chiarissima (31 gennaio 1992 n. 24), e quattro mesi dopo colpisce l’art. 500, dove nega valore probatorio a quei detti (3 giugno 1992 n. 255). È già epoca post-accusatoria. Gli anni seguenti disegnano una linea involutiva. Le indagini preliminari devono stabilire se vi sia materia penale: complicate da garantismi molto adoperabili nel gioco defatigatorio, diven tano una torpida istruzione vecchio stile; erano assai meglio i casi giudicati a rito direttissimo trent’anni fa. Processo accusa torio significa oralità, dialettica rigorosa, forme essenziali, tempi stretti, delle quali meraviglie non vediamo nemmeno l’ombra. Il vecchio penalista disputava sul merito, se consti l’asserito reato, quale, come punirlo: le questioni procedurali contavano poco; maghi forensi le schivavano, nemmeno fosse mestiere ignobile. Male, perché la procedura tutela interessi importanti. Siamo ca duti nell’estremo opposto, dal rito amorfo al formalismo dove i cavillanti trovano mille occasioni: quel penalista d’antan cercava 121
la vittoria nel merito; oggi fioriscono schermaglie sur place; il capolavoro è salvare l’imputato non difendibile disseminando ostacoli, finché il tempo divori i reati. Era Cenerentola (lessico carneluttiano), una derelitta: mezzo secolo dopo imperversa, pa drona esosa, impudente, sguaiata; procedure perverse eclissano la questione penale. Abbiamo sotto gli occhi casi famosi, nei qua li l’obiettivo trionfalmente conseguito è non lasciarsi giudicare. L’aspetto più triste è il cinismo servile con cui le Camere forniva no sostegno normativo alla furberia forense. Ad esempio, veniva comodo stravolgere le impugnazioni abolendo l’appello contro i proscioglimenti, in spregio al contraddittorio. Otto anni d’una politica criminofila stimolano fantasie deformi, culminanti nel processo cosiddetto breve, fulminato dai termini e ostruzionismi difensivi: speriamole sepolte, con la caduta del governo; ma il difetto organico stava già nei meccanismi codificati. Consideriamoli muovendo ab ovo, dall’azione. Il pubblico ministero agisce in quanto abbia sotto mano materia sufficiente: deve procurarsela; e scaduto un termine, gli artt. 405ss. glielo vietano, arbitrariamente, perché i tempi del lavoro utile non so no definibili ex ante: vi sono casi risolubili ictu oculi, altri richie dono anni, mentre i codificatori ragionano come se l’indagante fosse operaio al tornio; abbia o no raccolto l’occorrente, deve chiudere l’opera entro sei mesi o un anno, secondo le fattispe cie. Se gli serve qualche settimana o mese in più, scopra le carte chiedendo una proroga: nell’udienza camerale avvengono cose da matti (la cui nave figura nella pittura didascalica cinquecen tesca); il disturbato dalle indagini sollecita un «order of prohi bition» contro quel ficcanaso e magari l’ottiene. Insindacabili le decisioni negative. Dopo 18 o 24 mesi, cala la mannaia, non essendo più ammesse proroghe. Gli atti tardivi non valgono, né i contenuti sono rievocabili dagli operatori. È una novità la categoria degli obblighi caduchi. Il pubblico ministero deve agi re, quindi raccoglie i materiali d’accusa: obbligo disciplinare, nonché penale; scaduto però un termine, l’adempimento risulta illecito o almeno illegittimo, e l’omissione diventa atto dovuto (stiamo parlando del lavoro d’indagine). Nei quadri normativi 122
coerenti i termini rinforzano l’obbligo: non basta adempiere; la norma esige atti tempestivi; quanto più tarda, tanto meno scusabile l’inadempiente. Gli artt. 406s. e 414 incrociano ca tegorie incompatibili, obbligo e onere. Quest’ultimo vocabolo significa: l’avvenimento x è conseguibile attraverso l’atto y; se voglio x, «devo» compiere y, nel senso descrittivo della parola “dovere”, al quale corrispondono i verbi “müssen” e “must”: enunciati senza timbro deontico, a meno che configuriamo un dovere verso noi stessi; e così James Goldschmidt definisce l’o nere; perfetto quando x sia conseguibile solo attraverso y; esi stendo vie alternative, l’onerato rischia uno scacco più o meno probabile. Costituisce onere perfetto, ad esempio, l’appello del pubblico ministero inteso alla reformatio in peius: vuole la con danna dell’assolto?; appelli; la decisione non impugnata diventa irrevocabile. Nel nostro caso il pastiche salta agli occhi: se vuol agire con buone prospettive, l’attore pubblico trovi i materiali d’accusa nei termini; altrimenti chieda un responso che lo esima dall’obbligo o formuli un’imputazione suicida (sarà sepolta dal non luogo a procedere); e non indaghi più; ogni atto tardivo costituisce abuso. L’art. 3 Cost. presuppone una razionalità im manente nell’ordinamento. Gli artt. 406s. e 414 manomettono l’arnese legislativo cavandone effetti dissonanti. Come riaprire le indagini sul caso archiviato (art. 414). L’at tore pubblico deve agire (art. 112 Cost.). Lo doveva già nel primo codice postunitario (art. 1: «ogni reato dà luogo a un’a zione penale»); dove però le notitiae criminis siano prima facie infondate, i procuratori del Re se ne disfano silenziosamente mandandole all’archivio, donde il nome: sono carte morte (in francese, «classement sans suite»), col rischio del quietismo abusivo motivato da scelte occulte «pro amico vel contra inimi cum». L’art. 179, c. 2, cod. 1913 istituisce un controllo ad opera del giudice istruttore: sono sue le «decisions not to prosecu te»; l’organo requirente deve agire o chiedere un decreto che lo sciolga dall’obbligo; nel caso affermativo il giudice constata «non doversi promuovere l’azione». Diciassette anni dopo Al fredo Rocco restaura l’autogestione definendo il criterio: notizia 123
«manifestamente infondata»; allora il procuratore del Re o pre tore mandano gli atti all’archivio; procuratore generale e, rispet tivamente, procuratore del Re, informati, possono richiederli ed eventualmente «disporre che si proceda», rectius procedono sostituendosi all’inerte (art. 74, c. 3). Dura 13 anni tale regime. L’Italia 1944 è ancora divisa in due quando l’art. 74, cc. 3s., torna al meccanismo 1913: chi ritiene superflua l’azione chiede un decreto che lo dica; nell’ipotesi negativa il giudice formula l’imputazione e istruisce; l’atto finale fissa l’accusa, aprendo la via del dibattimento, o dichiara «non doversi procedere». Quel decreto non ha niente da spartire con i proscioglimenti: appena sia revocato, l’interlocutore deve muoversi, instaurando il pro cesso, o chiedere un secondo permesso d’inazione; allora scat ta l’impulso ex officio; qualora invece abbia dei ripensamenti, niente gl’impedisce d’agire, anzi lo deve. È massima pacifica. Nel nuovo sistema la sequela processuale stricto sensu s’è contratta: restano fuori gli atti corrispondenti al procedimento istruttorio d’una volta; e correlativamente muta il criterio delle decisioni «not to prosecute». Presupponevano una certezza ne gativa del reato: cadute le istruzioni, alle quali bastavano ipotesi non manifestamente false, dileguabili nel proscioglimento, l’im putazione implica una probabilità del reato pari a quella allora richiesta dall’epilogo istruttorio in malam partem; e diventa ar chiviabile ogni caso in cui manchino materiali «idonei a sostenere l’accusa in giudizio» (art. 125 att.). Diverse anche le forme: erano vicende amorfe, mentre le norme attuali regolano un contrad dittorio camerale ogniqualvolta lo richieda l’offeso o il giudice sia perplesso; se non accoglie la richiesta, l’atto conclusivo esige l’imputazione entro 10 giorni. Siccome la nuova struttura molti plica i casi archiviabili, era importante garantire in qualche modo gl’interessati ed è prevista una dialettica eventuale: inoppugnabili i decreti de plano; il ricorso in cassazione contro l’ordinanza ha come soli motivi le nullità del procedimento camerale; accoglien dolo, la Corte restituisce gli atti affinché l’udienza sia rinnovata; nel merito, ossia sul punto se agire o no, il provvedimento risulta insindacabile. Ergo, non ha effetti preclusivi. 124
Conclusione ovvia ma gli artt. 405ss. impongono dei tempi all’indagante (fuori d’ogni logica inquisitoria o accusatoria, l’ab biamo visto): riassumendo tout court le indagini, li scavalca; e l’art. 415 («reato commesso da persone ignote») esige che, iscrit ta la notizia, nei sei mesi chieda l’archiviazione o un permesso d’indagare ancora; qualora l’asserito ignoto sia individuabile, il giudice ordina d’iscriverlo. False simmetrie confondono le idee: il requirente chiede un provvedimento che legittimi l’inazione; idem, nel senso inverso, se vuol riesumare l’affare archiviato. So no ipotesi profondamente diverse: dato l’obbligo d’agire, l’orga no inattivo ha bisogno d’un permesso; quando indaga su possibili reati, il relativo potere gli appartiene organicamente. I compila tori scrivevano «indagini», avendo in mente la vecchia riapertura dell’istruzione. Inutile dire quanto differiscano: un conto è rimet tere le mani nella res iudicata allo stato degli atti; altro cerca re i materiali d’eventuali imputazioni. Che macchina incongrua sia questa riapertura delle indagini, risalta nella prospettiva del chiamato a provvedere: o l’assenso è dovuto, solo che l’instante prospetti un piano, e siamo sul terreno dei formalismi gratuiti; uno chiede pro forma, l’altro risponde sì; o fa da supervisore. Ad esempio: «no, finché i dati esibiti non mi convincano che questa via porti esiti concreti»; e letto così, l’art. 414 vìola l’art. 112 Cost.; le indagini sono propedeutiche all’azione obbligatoria; inibendo le, alteriamo l’equilibrio dei poteri. Ordini simili erano pensabili nella monarchia assoluta, dove ogni giurisdizione defluiva dal re (infatti, interviene dove, quando, come vuole, anche nominando dei commissari). Comunque motivati, ripugnano al sistema rifiuti il cui senso paradossale è: «stai quieto; pas trop de zèle». Suppo niamo ora che l’organo requirente non abbia chiesto la riapertura o il giudice gliela neghi: l’indagante irrispettoso vìola un divieto legale; secondo l’art. 191, gli atti compiuti non valgono La stessa conclusione discende dall’art. 407, c. 3; l’abbiamo visto: non sono fruibili nemmeno gli atti tardivi. Valida invece la richiesta del rin vio a giudizio, mancando norme che dicano l’opposto. Sarebbe interessante avere sotto gli occhi una casistica dei provvedimenti negativi (pochissimi, suppongo). 125
Gl’infortuni legislativi non sono mai innocui. Che le archi viazioni servano solo a controllare i pubblici ministeri inattivi, era ovvio dal lontano 1913 e lo rimane, con qualche variante nei meccanismi, ma al banco forense fioriscono i cavilli; li alimenta un legislatore garrulo, invadente, confuso, pasticheur; moltipli ca i commi, assume pose dottorali, declama imparaticci. Càpita che il pubblico ministero muti avviso: niente d’abnorme; a caso archiviato, chiede il rinvio a giudizio, omettendo la richiesta d’u na riapertura perché non c’è più niente su cui indagare; sa d’ave re sotto mano quanto basta. Caso nient’affatto raro negli uffici impersonali, mutando le persone fisiche. La Cassazione aveva cominciato bene: gli atti compiuti dall’indagante non sono frui bili ma niente osta al processo; dov’è scritto che sia precluso finché manca l’assenso del giudice? Poco dopo interloquisce Corte cost. 19 gennaio 1995 n. 27, in termini da dimenticare: l’art. 414 violerebbe l’art. 24 Cost. se non impedisse l’azione finché un decreto riapra le indagini, ma la preclude. Perché mai, lo spiega una rumorosa petitio principii: sotto il vecchio codice l’attore pubblico poteva agire anche nel caso archivia to, adesso no; deve astenersene (quod demonstrandum erat); in difetto d’assenso l’imputazione nasce morta, tale essendo la sorte dell’atto precluso (con argomenti simili Pangloss erudisce Candide nell’omonimo scherzo narrativo voltairiano). Sia detto rispettosamente, la Corte sbaglia sull’intera linea: piglia sul serio una chicane postulando che archiviazioni non preclusive smi nuiscano il diritto alla difesa; fraintende l’art. 414; e prescrive agli operatori una norma che, se esistesse, violerebbe l’art. 111 Cost., c. 7. Rispondiamole: che la difesa sia «diritto inviolabile in ogni stato e grado», è canone interno al processo; quali effet ti abbia l’atto conclusivo, lo stabiliscono scelte normative libe re; il non luogo a procedere vale rebus sic stantibus; e se fosse prevista una revisione in peius dei proscioglimenti irrevocabili, idea non raccomandabile (la predicava l’ultimo Carnelutti dal pulpito d’una mistica retriva), vi sarebbe poco da obiettare in logica costituzionale. Il ne bis in idem non ha radici nella Carta, né qualcuno s’era mai accorto che il vecchio art. 74 violasse 126
diritti fondamentali. L’archiviazione: rimane quel che era, atto privo d’ogni contenuto giurisdizionale, molto diverso dal non luogo a procedere: una esime l’attore pubblico dall’obbligo d’a gire; l’altro chiude il processo, nel contraddittorio, impugnabile in via ordinaria. Diversità macroscopica: il decreto de plano è inoppugnabile; e nel ricorso contro l’ordinanza sono deducibili solo nullità (art. 127, c. 5). Qui salta fuori l’art. 345, c. 1, letto ad usum Delphini: man cando la querela o simili presupposti, archiviazione, non luogo a procedere, proscioglimento non impediscono un sèguito sull’i dentico fatto, contro la stessa persona, purché sopravvengano i requisiti della procedibilità; dunque, ha effetti preclusivi l’atto che archivia; se no, perché nominarlo? Nossignori: il massimo congetturabile è che i compilatori ne fossero convinti; qualunque cosa possano avere pensato, sono opinioni più o meno plausibili, nella storia aneddotica dei lavori preparatori. Gli autori del codi ce Rocco credevano che la querela fosse condizione della pena: l’idea trapela da un famoso “nondimeno” nell’art. 158 c.p., c. 2, a proposito del dies a quo della prescrizione; ma nessun inten ditore ha mai confuso i due regimi, nel senso, ad esempio, che mancando la querela e constando i presupposti d’una formula assolutoria nel merito, prevalga quest’ultima. Il codice non va letto come esploriamo i testamenti, cercando l’interno psichico: le leggi sono testo da intendere secondo criteri obiettivi; quando poi compongano una grossa macchina sintattica, tali essendo i codici, il sistema determina i significati normativi; dove man chino formule chiare, dobbiamo estrarli col forcipe. Ora, è idea lunatica che costituiscano giurisdizione atti compiuti fuori del processo, talvolta de plano, mai impugnabili nel merito. L’offeso non ha strumenti reattivi: chiesta la riapertura, l’ipotetico rifiuto nasce insindacabile, comunque motivato, né esiste materia d’un conflitto cosiddetto analogo (art. 28, c. 2: sotto il vecchio codice capitava quando un giudice negasse l’istruzione formale nel caso archiviato: su impulso del pubblico ministero, la Corte rompeva lo stallo con biasimi all’ignorante ostruzionista; e gli spiegava come quel decreto non avesse effetti preclusivi). 127
Siamo al clou. L’art. 414 non richiede lumi particolari dall’in terprete: se cerca altro materiale («nuove investigazioni»), il pub blico ministero chieda un permesso, in difetto del quale l’atto riesce abusivo (effetto anomalo, l’abbiamo visto, ma qui esiste la norma); niente però gli vieta d’agire; l’udienza preliminare dirà se vi sia materia d’accuse sostenibili (art. 125 att.); nell’ipotesi negativa, non luogo a procedere. Talvolta mancano i presupposti materiali della riapertura non essendovi niente su cui indagare: il fascicolo contiene quanto basta; ed esistono archiviazioni moti vate in iure sul presupposto, apparso falso o dubbio, d’un avveni mento penalmente neutro. L’azione è affare dell’attore pubblico: nessun giudice può inibirgliela; se dissente sulla diagnosi penale, risponda con una sentenza, impugnabile nei soliti modi. Sono ri lievi elementari: l’espositore educato non v’insiste e forse sbaglia perché gli argomenti cattivi espellono i buoni, come le monete. Sappiamo gl’infelici termini in cui Monte Cavallo ha interloqui to in materia. La Cassazione aveva sotto mano argomenti forti. Peccato che non li usi; nei repertori solo due volte ribadisce l’ov via conclusione: la mancata riapertura implica l’«inutilizzabilità» degli atti d’indagine ma non osta al processo. Prendono piede discorsi ossequiosi: finché non sia rimossa dalla riapertura delle indagini, l’archiviazione impedisce al pubblico ministero d’agire; manca un (immaginario) requisito della procedibilità; dunque ne bis in idem, sebbene il caso «non rientri specificamente nell’art. 649, c. 1»; l’hanno detto dei supergiudici; vero o no, l’obiter dictum è dogma. La sintassi offesa si vendica costringendo chi l’ha manomessa a verbosi nonsense: ad esempio, che l’asserita preclusione investa solo l’ufficio de quo, mentre restano possi bili indagini condotte altrove, sul medesimo fatto, attribuito alla stessa persona; il tutto sulla base d’un sedicente teorema. Dov’è la norma? Tali logomachie ricordano i tè del Cappellaio matto raccontati dal reverendo Lewis Carroll. Lo notavo nella fin de siècle, poi tra arena forense e banchi parlamentari è esplosa una loquela proterva, furba, tortuosa, spesso ignorante. Discorso lungo ma valeva la pena condurlo. È chiaro dove punti una larga corrente d’opinione o meglio d’interessi: vo 128
gliono un pubblico ministero soggetto al potere esecutivo; e che l’azione non sia più obbligatoria. A quel punto la res iu dicanda penale diventa disponibile: nulla poena sine iudicio; quando sia padrone della macchina giudiziaria, l’homme du roi lo è anche della norma penale, con uno sbalorditivo salto indietro; nell’ancien régime Sua Maestà sottrae chi vuole alla giurisdizione. Detto in due parole, l’art. 112 non è amputabile dalla Carta, salvo che se la riscriva tutta un Re Sole attraverso maggioranze servili. È procedura perversa anche la chicane intesa a escludere le prove d’accusa puntando su precedenti illegittimi o illeciti nella catena causale da cui viene l’atto acquisitivo. Ad esempio, sia fortunato o ricco d’intuito medianico, l’indagante dispone una perquisizione non avendo «fondato motivo di ritenere» che lì esistano cose pertinenti al reato, e ne scova d’enormi: tamquam non sint, obietta il difensore tirando in ballo l’art. 191; la pri vacy non era violabile; l’albero avvelenato dà frutti velenosi e simili metafore. Lo confuta uno sguardo al codice: norme processuali dicono se la prova sia o no ammissibile: l’art. 253 prescrive il sequestro dei corpora delicti comunque rinvenu ti, salva l’eventuale responsabilità d’una ricerca abusiva. Ogni possibile dubbio cade davanti all’art. 247, c. 1: le perquisizioni locali mirano al sequestro delle cose pertinenti al reato ovvero all’arresto dell’imputato o dell’evaso; nel secondo caso l’ogget to fisico è un corpo umano. Supponiamo che la prise de corps riesca sebbene niente lo lasciasse supporre: dove nessuno se l’aspetterebbe, i perquisitori scovano un famoso latitante; come provvede il giudice in sede d’habeas corpus? Gli apre le porte con tante scuse e un congruo termine, scaduto il quale indire una nuova caccia? Che io sappia, nessuno sinora ha osato dirlo: nel discorso serio i presupposti del sequestro, come quelli del fermo, non dipendono da com’è avvenuta la ricerca coattiva; male perquisitum (o perquisitus, trattandosi d’una persona), bene captum e, a fortiori, retentum. L’unico divieto istruttorio codificato ricorre nell’art. 103, c. 2 (carte o documenti relativi all’oggetto della difesa, presso difensori, consulenti, investiga 129
tori privati, salvo che costituiscano corpo del reato). Così cade la pseudocategoria delle prove inammissibili perché rinvenute o costituite mediante condotte lesive d’interessi costituzional mente tutelati: in tempi d’eloquio sfrenato è molto raccomanda bile l’arnese sintattico; due battute liquidano albero avvelenato, santa privacy e simili figure retoriche. Talvolta però l’erosione della legalità penale diventa norma, mascherata da iperbole le galistica, e l’affare risulta grave. Inteso alla lettera, l’art. 271, c. 1, permette, anzi impone d’escludere i colloqui intercettati determinanti ai fini della condanna, quando gl’indizi fossero solo lievi o, al contrario, essendo cospicua la messe d’accusa, l’intercettazione non apparisse «assolutamente indispensabi le» al sèguito delle indagini; e la conclusione suona aberrante. Regole simili hanno senso come lex minus quam perfecta: chi le vìola rischia sanzioni, ma l’atto vale; mandare al diavolo la prova è scelta in pura perdita, obiettivamente criminofila. Chia miamola tartufismo legalistico. Quei nastri sarebbero adope rabili se l’indagante li avesse trovati nell’archivio d’un nemico dell’intercettato, com’è ammissibile la deposizione del ladro te stimone oculare d’avvenimenti delittuosi nell’altrui domicilio. En passant segnaliamo lo scandaloso privilegio parlamentare in questa materia (l. 20 giugno 2003 n. 140). La questione è come distillare le norme dal testo. I böse Chri sten vituperati da Lutero venerano ogni sillaba, genuflessi da vanti al monarca, ma se postuliamo una razionalità del sistema, tra i possibili significati vale la scelta moralmente migliore. Ora, il nichilismo pseudolibertario alleva prassi lunatiche o una giu stizia selettivamente morbida screditando i giudizi, con pesanti effetti diseducativi: sotto, brulicano interessi poco rispettabi li; nove anni fa un ddl n. 1769, presentato da 19 parlamentari al Senato (10 ottobre 2002), fulminava le prove ogniqualvolta l’indagine fosse partita da notizie anonime, dichiarando «nulli a ogni effetto», i relativi procedimenti. Procedure ipertrofiche non sono virtuose né innocue. Stile accusatorio significa forme essenziali, contesa leale, economia dialettica (quale non sarebbe un dibattimento dove l’imputato declami ore e ore simulando 130
dichiarazioni spontanee: vedi Berlusconi; all’imputato qualun que sarebbe subito tolta l’abusiva parola). Dovendo fissare in tre parole i clous d’una procedura intelligente e onesta, la ses sione clinica idealmente presieduta da Vittorio Grevi direbbe «etica del contraddittorio».
14.
Storie future de morbo italico Informazioni genetiche aiutano a capire aspetti dei costumi italiani, e come mai gli ultimi vent’anni configurino un lungo climaterio, con ipotesi sul futuribile da qui alla primavera 2013. Nell’anno climaterico 2011 non ha precedenti il caso Italia. Da fuori la studiano increduli: l’occupante non tollera poteri sepa rati; la regressione a livelli primitivi sviluppa malaffare, gang, selezioni perverse, imbarbarimento; l’instrumentum regni era una gestione fraudolenta del cervello collettivo. Siccome niente erompe ex nihilo, guardiamo nel codice gene tico, cominciando dalla logofobia, paura del pensiero. Quanta ne porti il vento controriformista, lo dicono casistiche del Sant’Uf fizio in tema d’eresia, passibile del rogo se il dissidente è ostina to o recidivo. Tale prassi ingabbia le teste, corrompe la lingua, dissemina ipocrisia. I dogmi inducono atrofia logica: l’assuefatto inghiotte contraddizioni come niente fosse; 2+2=5 o qualunque numero l’autorità comandi; e non basta l’assenso labiale quando trapelino residui pensanti. Il modello è un sonnambulismo diur no. L’apparato spegne le facoltà che ritiene pericolose: fioriscono culti del potere; contese cannibalesche scremano il personale. Era ipotesi empia un mondo più vecchio dei 4 mila anni ante Christum natum. Cosa direbbe la Commissione istituita da Leo ne XIII davanti ai manufatti neanderthaliani databili intorno al milione e duecentomila anni fa? I canoni tridentini de iustifica tione illustrano un arcigno non-pensiero. Paolo Sarpi, frate pen 131
sante, sospetta che c’entri poco lo Spirito santo, invocato nella sesta sessione, 13 gennaio 1547. La prima terna nega l’autonomia umana. Agostinismo duro: se qualcuno sostiene che l’uomo pos sa salvarsi da solo, «anathema sit»; e così chi riduce la grazia a fat tore coadiuvante o afferma un avvio naturale, quindi meritorio. L’intera metamorfosi dipende dall’agente soprannaturale attivo ab intra: voglio cose buone ma è lo Spirito santo a muovermi, senza che me ne accorga; in lingua tomista questo misterioso processo ha nome scientifico, «praemotio physica». Siamo auto mi d’un Dio macchinista. I tre canoni seguenti suonano musica contraria: maledetto chiunque neghi il concorso umano nel pro cesso salutare o affermi irresistibile l’impulso pneumatico; o col peccato d’Adamo ritenga estinto il libero arbitrio; o attribuisca tutto all’Onnipotente, atti buoni e cattivi. L’ortodossia implica discorsi doppi, dire una cosa e l’opposta. Erano eresiarchi, tali restando, Pelagio, campione dell’autonomia umana, e Calvino, efferato negatore: sant’Agostino, determinista, schiva d’un filo l’eresia, avendo speso qualche imbroglio eufemistico; e l’altret tanto determinista san Tommaso tira diplomaticamente in ballo dei soccorsi «sufficienti», offerti da Dio a tutti. L’ossequio dog matico perverte anche intelletti forti. Trecentocinquant’anni fa esce un assai bel libro, molto utile, intitolato La logique ou l’art de penser, scritto a quattro mani. Due sono d’Antoine Arnauld (1612-94), ventesimo figlio dell’omoni mo Advocat. Dottore in Sorbona, teologo, giansenista militante, viene alla ribalta, diventando d’emblée le Grand, nell’anno 1643 (ne ha 31), contro i gesuiti, fautori della «fréquente commu nion», specie da parte degli spiritualmente malfermi. Parliamo al femminile, perché l’affaire nasce dalla diversa strategia con cui l’abate Saint-Cyran e padre Sesmaisons S.J. dirigono due dame, Anne de Rohan, principessa Guemenée, e Madeleine Souvré, marquise Sablé: invitata dall’amica a un ballo, Anne, la più bella a corte, non poteva andarvi essendo fresca d’eucaristia; l’abate glielo vietava. Scambiati dalle Madames, i rispettivi «règlements» diventano materia controversa. Quattro edizioni dicono che av venimento sia l’opera prima arnauldiana. Ne seguono quaranta 132
due. L’autore è caposcuola chiaro e monotono: con pari impeto difende Cornelio Giansenio, defunto vescovo d’Ypres, agosti niano rigorista, ottobre 1644; da allora calca le scene teologali. Cinque anni dopo (1 luglio 1649), Nicole Cornet, sindaco della Sorbona, segnala sei massime sospette nell’Augustinus (poi di ventano sette, le ultime due concernenti i requisiti della confes sione). Nell’aprile 1651 ottantotto vescovi deferiscono a Roma le questioni enucleate dalle prime cinque. Port-Royal attira persone importanti. Charles-Honoré d’Albert, duca Chevreuse, racconta d’avere imparato i rudimenti della logica in due settimane. Tante, commenta Arnauld, e in quattro o cinque giorni, coadiuvato da Pierre Nicole, compila un manuale che circola manoscritto: lo stampa Charles Savreux, 1662; accresciuta, la Logique riappare quattordici volte in ventitré anni; seguono quarantanove edizioni francesi, tredici latine, nove inglesi; e le merita. Nella Troisième Partie, chap. XIX, sfilano nove falsi ragio namenti, cominciando dal «prouver autre chose de ce qui est en question», in lingua aristotelica «ignoratio elenchi»: molto comune; il perdente divaga su cose che non c’entrano; trucco disonesto (dall’edizione critica Clair e Girbal, PUF, Paris 1965, 242). Ancora più comune il secondo, dare come vero «ce qui est en question» o «petitio principii» (vi cade anche Aristotele nella pseudoprova che la terra sia centro dell’universo). Terzo sofi sma, le cause immaginarie, e qui l’ironia ricorda Molière (atipica nei partitanti quali sono Arnauld e Nicole). Constano dei fatti: ad esempio, le arterie pulsano; una calamita attira polvere ferro sa; certi vegetali purgano; il papavero addormenta. L’ignorante onesto direbbe: so che avviene; non domandatemi perché. Falsi sapienti dissertano d’una virtus pulsifica, magnetica, purgativa, soporifica; ed è come se un cinese spiegasse l’orologio postulan do due virtù, indicativa delle ore sul quadrante, e sonorifica nel suonarle; costui sa degli orologi quel che filosofi ciarloni san no d’arterie, calamita, ricino, papavero. Segue un’impeccabile ouverture gnoseologica (ivi, 245-50). Nessuno dei due avverte l’effetto distruttivo che tale metodo spiega, applicato alle verità dogmatiche. Nel XX capitolo studiano i «sofismi dell’amor pro 133
prio, interesse, passione», ovvero «illusioni del cuore», ispirate dall’Ego ipertrofico: «lo penso io, dunque è vero»; gli agonisti non adducono prove né ascoltano l’avversario; e l’«amor sui» alimenta un’invidiosa cattiveria. Vizio endemico nelle sfere in tellettuali: «ils sont toujours en garde contre la vérité»; appena possibile, l’offuscano a loro profitto, riuscendovi quasi sempre perché lo spirito falsario ha risorse inesauribili; pedanti micro mani mordono «avec une basse malignité». A proposito dell’a bominevole Moi, gli autori citano Pascal, buonanima da ven ticinque anni, del quale Nicole parla male anteponendogli tal Tréville o Troisvilles, indi spellano Montaigne e Dio sa cosa di rebbero del povero Stendhal, spiritoso egotista malinconico (ivi, 260-69). Poi spacciano «sophismes du coeur», nella polemica sull’Augustinus. Eravamo rimasti dove Innocenzo X, 12 aprile 1651, sottopone a esame cinque proposizioni. Due anni dopo, la bolla «Cum occasione», 31 maggio 1653, le condanna. Se va lesse un’elementare lealtà, il senso sarebbe chiaro: Roma liquida sant’Agostino; aveva torto contro Pelagio ma chi lo dica incassa una scomunica; tutti fingono ossequio al Doctor gratiae, inclu si gli agostinofobi reverendi Societatis Iesu; e i port-royalisti li ripagano della stessa moneta, «à voleur, voleur et demi». Sulle cinq propositions divampa una rissa universale: Arnaud nega che siano nell’Augustinus, sebbene padre Louis Annat S.J. indi chi capitolo, pagina, riga; e ogni lettore le vede (sono pochissimi i lettori). La Sorbona interviene due volte contro i pii falsari, imperterriti nel sostenere che Monsignore vescovo d’Ypres non abbia detto roba simile, ripugnante al buon cristiano. Quando l’assemblea ecclesiastica 17 marzo 1657 impone un formulario, i perdenti firmano distinguendo fatto e diritto. Sagra del cavillo. È materia d’acuto rimpianto che Molière non scriva una com media dell’assurdo teologale e relativa malafede. Dove pulsano interessi e passioni, l’art de penser è scudo debole. Siamo nella sfera del pensiero astratto, oggi trascurato ed è male perché fornisce gli arnesi senza i quali la pratica degene ra. Sintassi è l’ordine in cui le parole diventano discorso. Esi ste una morfologia verbale o grammatica, i cui elementi sono 134
dei disiecta, parti anatomiche: nomi, pronomi, aggettivi, ver bi; l’analisi sintattica li coglie nella trama viva. Qui viene utile Ludwig Wittgenstein. Chiamiamo «proposizione elementare» l’enunciato minimo su fatti del mondo. Ad esempio, «piove». È una pittura verbale: se corrisponda al fatto (ivi, 2.222), va stabilito in sede empirica; cinque secoli fa, ad esempio, opinioni autorevoli negavano serietà allo iudicium feretri, inscenato sul presupposto che il cadavere dell’ucciso sanguini davanti all’o micida. Non esistono Elementarsätze veri a priori (ivi, 2.224-25) ossia riconoscibili dalla forma. L’onnisciente usa solo proposi zioni affermative: avendo ogni cosa sotto gli occhi, le descrive; il segno negativo risulta inutile dove sia visibile tutto, mentre ricorre spesso nei discorsi umani, tante essendo le cose ignote o dubbie. L’affare logico nasce lì, dal “non”. Qualcuno ha detto «piove», negandolo creo l’enunciato opposto o contraddittorio, ed è già calcolo combinatorio; se p è vero, postuliamo falso nonp; e l’inverso; uno dei due dev’essere vero. Così fabbrichiamo delle tautologie: scatole verbali vuote (non apprendo niente del tempo atmosferico quando mi dicano «se piove, allora piove», oppure «piove o non piove»), importantissime però nella scia rada con cui l’animale pensante rimedia al deficit cognitivo; il discursus sfila attraverso enunciati forse falsi, variamente legati. La logica concerne proposizioni complesse, vere o false secon do la qualità dei componenti: pigliamone due, p e q: affermandole (vero=V) e negandole (falso=F), ottengo quattro coppie; VV, FV, VF, FF; dalle quali ripetendo l’operazione, ricavo sedici quaterne (VVVV, FVVV, VFVV, e via seguitando fino a FFFF). Ai punti estremi figurano tautologia, sempre vera, e contraddizione, sem pre falsa. Tre quaterne rendono importanti servizi nella scoperta del mondo: «p implica q» suona falso solo quando essendo vero p, sia falso q; l’abbiamo convenuto attribuendo questo senso al verbo “implicare”; e che «p o q» sia falso se tali sono entrambi; è artificio discorsivo anche la disgiunzione nel senso forte, «p oppure q ma non entrambi». La logica non sottintende strutture metafisiche: è calcolo banale, dove l’ordigno informatico stra vince sull’organo umano (Pascal s’era allestita una macchina); 135
e opera col «metodo zero» attraverso un simbolismo combina torio (ivi, 6.1222-23); non evade mai dal quadro tautologico né ammette sorprese; essendovi tutto calcolabile, i teoremi sono ri conoscibilmente veri (ivi, 6.124-26). Quanto sia utile, lo dicono disastrose psicosi, refrattarie ai fatti (classica la parabola militare hitleriana), ma l’infallibilità formale presuppone cognizioni em piriche. Vediamolo in due esempi. Waterloo, domenica 18 giu gno 1815, prime ore pomeridiane: Napoleone assale Wellington, arroccato tra Hougoumont e La Haie Sainte, su terreno molle perché aveva piovuto, mentre Blücher, vanamente inseguito da Grouchy, viene dalla destra; e un prognosta afferma, «se arriva Grouchy, l’Imperatore ha partita vinta». Supponiamo che Grou chy arrivi. Prima d’affermare che Napoleone abbia la vittoria in tasca, dobbiamo essere sicuri che il quadro effettivo cada nella figura dell’implicazione, falsa soltanto quando, vero l’antece dente, sia falso il conseguente (Napoleone sconfitto, essendo sul campo Grouchy). Il punto appare dubbio: Wellington e Blücher hanno forze superiori; l’Armée non è più quella d’una volta; l’Im peratore sceglie male i comandanti (Ney in particolare) e ha una pessima giornata. Insomma, Grouchy forse non modificherebbe l’esito della battaglia. Mancano i presupposti dell’illazione. Me no fallibile invece quest’assunto: «Wellington resiste o Napoleo ne vince», nel senso forte della formula disgiuntiva (supponendo vero uno dei due enunciati, l’altro è falso); e uno spettatore da lontano come Fabrizio del Dongo nella Chartreuse de Parme, sapendo irremovibili gl’inglesi, può dedurre la sconfitta napo leonica, o l’inverso; Ney li ha travolti, quindi Napoleone vince (può darsi però che, sgominati gl’inglesi, l’Imperatore soccomba ai prussiani). L’arnese logico arma ricerche induttive. Il Tractatus definisce la filosofia: clinica linguistica (ivi, 4.0031) ossia anti doto al nonsenso e alle premesse superflue (5.47321); delimita «pensabile e impensabile»; esclude quel che non possiamo dire, perché «esiste veramente l’ineffabile» (ivi, 6522); impone forme chiare. L’ultima massima contiene un verbo ambiguo: dobbiamo tacere l’inesprimibile; «man muss schweigen» o «one must be silent»; «müssen» e l’inglese «must» indicano delle impossibilità. 136
Se tale fosse il senso, la frase sarebbe vuota mentre, letta in chiave normativa (verbi “sollen”, “ought”, “shall”), detta un’etica del discorso filosofico: chi parla, dica qualcosa sottoponendosi al va glio vero-falso; le formule vaniloque sono impostura o infortuni. Ad esempio, i fonemi che invasati, esibizionisti o imbroglioni emettono a Corinto nelle sedute liturgiche, fingendo una lingua misteriosa: in greco, glossolalia; san Paolo ammette due o tre glossolali al massimo, uno dopo l’altro, purché vi sia chi inter preta i suoni; altrimenti, stiano in muto colloquio con Dio (Prima Epistola ai Corinti, 14.27-28). La morsa dogmatica sviluppa meccanismi autoinibitori: Orwell li chiama «Crimestop»; nell’animale umano addestrato scattano contro ogni pensiero empio o anche solo equivoco. Co stellazioni emotive regolano gli automatismi. Parlavamo dell’an no climaterico 2011. Che i corpi siderali muovendosi nello zo diaco influiscano sugli eventi umani, donde cataloghi dei decreti stellari, è l’assioma d’uno scibile confutato in 147 capitoli da Giovanni Pico della Mirandola: non era lavoro disinteressato; combattendo il determinismo astrale (formula fantasmagorica d’una visione scientifica), difende disegni divini, miracoli, libe ro arbitrio, profezie. In particolare aiuta Savonarola, astro na scente d’una egemonia politico-ecclesiastica fondata sul preteso carisma profetico, e fra’ Girolamo vi pesca nel Trattato contra li Astrologi (Bartolomeo de’ Libri, Firenze 1498). Giovanni Pico è morto a 31 anni, lunedì 17 novembre 1494, nel collasso mediceo. Quel bellicoso domenicano se l’era acquisito, al punto d’impor gli l’abito, ma lui resisteva e lo indossa in articulo mortis. Il Frate ne parla dal pulpito domenica 23 novembre, nel drammatico post dictum al sesto sermone d’Avvento. «Nota ch’el predicato re, finito che ebbe qui..., disse»: «vi voglio rivelare uno secreto»; non ne aveva parlato perché restava qualche dubbio ma è tutto chiaro «da diece ore in qua». Ognuno sa chi fosse «el conte Gioanni della Mirandola», morto pochi giorni fa. Com’è finito? Rischiosamente bene: «dicovi che l’anima sua» sta nel purgato rio; l’hanno salvato preghiere dei confratelli, «alcune sue opere buone» e non meglio identificate intercessioni; «orate pro eo»; 137
sconta il ritardo con cui ha preso l’abito. L’uomo al pulpito sa tutto dell’aldilà e v’influisce. Quando il convento riluttava alla disciplina, tre santi (Agostino, Tommaso, Caterina) gli avevano comunicato un terribile consuntivo: 25 degli ultimi 28 confra telli defunti patiscono l’inferno, uno sta nel purgatorio; soltanto «dua volati al cielo» (la fonte è lo pseudo-Burlamacchi, agiogra fo piagnone). E racconta d’essere salito in paradiso, ambascia tore alla Madonna, garante delle fortune fiorentine, purché gli ubbidiscano. Verso la fine, ai ferri corti con Roma, vanta poteri soprannaturali finché, coinvolto nella fraudolenta ordalia del fuoco, perde ogni credito. Sul trono papale siede Alessandro VI, Rodrigo Borgia. Scenari simili non affinano lo spirito e incido no nei cromosomi. Rispetto agli occultismi savonaroliani sono scienza le previsioni astrologiche tolemaiche. L’habitus logofobico apre le porte a fantasie allucinatorie. L’almanaccante rimuove i fatti o non li percepisce. L’abate tori nese Vincenzo Gioberti descrive un’Italia virtuale nel Primato ma con qualche scarto sussultorio tiene i piedi in terra se lo para goniamo a Giuseppe Mazzini, teologo politico nella cui dottrina le nazioni hanno angeli tutelari e qualunque cosa diventa ope rabile dal virtuoso: così ordina l’assurda rivolta milanese 1853; e che macello sarebbe, degl’insorti, se i patrioti non stessero quieti. Francesco Crispi, leader carismatico, è energumeno vi sionario: teme attacchi francesi dal mare; e volendo conquistare un impero etiopico, istiga l’ormai psicolabile Oreste Baratieri alla battaglia suicida d’Adua, 1 marzo 1896. Nei calcoli dell’em piricamente sordo i fatti sono quantità trascurabile. Salandra e Sonnino, maggio 1915, portano l’Italia in guerra, convinti che sia impresa facile: Cadorna conta d’arrivare a Trieste in poche settimane, puntando nel cuore dell’Impero; ma la spesa belli ca d’un mese liquefa il miliardo prestato dai ricchi alleati, e i mesi saranno quarantuno, senza contare salasso, stravolgimento morale, convulsioni sociali. Tali essendo le teste, stupisce che Caporetto arrivi solo dopo 29 mesi. Passa il quarto d’un seco lo e Mussolini, illo tempore interventista contro gli unni, salta nel carnaio dalla parte opposta, chiudendo gli occhi sui dati 138
elementari (materie prime, industrie, tecnologie, armi, dottrine militari, materiale umano): credeva che bastasse il gesto, mentre l’assai più cauto cattolicissimo dittatore spagnolo, suo allievo, stava alla finestra, aspettando segni sicuri; e perso tutto il perdi bile, aspetta «una giornata di sole», come se le guerre moderne fossero partite sportive dove un colpo fortunato rovescia le sor ti. Non gli entrava in testa la sintassi dei rapporti causali. Notavamo come il sonno logico non significhi afasia, anzi sti moli l’ugola. L’Italia logofoba coltiva estri vocali in varie chiavi, religiosa, arcadica, forense, intimistica, epica: Cola di Rienzo incanta gl’ignoranti baroni romani evocando dalle lapidi i mira bilia Urbis; Savonarola intrattiene enormi platee; D’Annunzio leviga un’iridescente lingua morta; parlare poco, chiaro e secco è uno dei capi d’accusa a Giolitti; la ventennale sagra fascista è in primo luogo Mussolini declamante al balcone. Centoquattro anni fa («Leonardo», 1905, anno III, giugno agosto, pp. 104-6) Giovanni Papini disseca i Lineamenti d’una logica come scienza del concetto puro, mandata dall’influente Benedetto Croce, abile nell’acquisirsi i giovani talentuosi: infatti, conquista l’altro dio scuro, Giuseppe Prezzolini, in arte Giuliano il Sofista; ma non morde l’amo Gian Falco (così firmava: stavolta declina nome e cognome), più intelligente, meno cauto, anzi incline al rumore, poco o niente filologo, fulmineo nel cogliere i punti deboli. Do po i complimenti d’uso, scrive fuori dei denti. È filosofia «hege loide»: «frasi a pendolo» suonano bene e non dicono niente; ne cita alcune. Il cosiddetto «concetto puro» modula una teoresi degl’inintelligibili. Croce risponde nel numero seguente (ivi, ottobre dicembre, 180-81). È oratore naturale, mai a corto d’ar gomenti: i quaresimalisti servono Mater Ecclesia, lui impone se stesso, papa d’una religione immanente. Se togliamo aneddoti spesso spiritosi e agudezas, rimane poco della folta prosa che mesce: sonori giri sur place; in mezzo secolo non alleva l’ombra d’una scuola vitale; recitava seipsum, eloquente, abile, talvolta tracotante. Vitupera Giuseppe Peano. Non sopporta Mallarmé e Valéry, «suo figlio spirituale», «entrambi poverissimi d’intellet to»: uno «illuso e fissato» o poseur ciarlatano, consapevole o no; 139
testa debole l’altro. Spesso conia battute caustiche (diagnostica «priapismo dell’Io» all’allievo Giuseppe Antonio Borgese); e ha tanta materia colloquiale sotto mano: per infamare Valéry, tira in ballo l’innocente scimmione che nel Double assassinat dans la rue Morgue taglia una gola volendo radere il paziente (Letture di poeti, Laterza, Bari 1950, 269, 285, 304). Come succede a chi parla molto, rischia la gaffe: ad esempio, loda l’Inquisizione, «veramente santa» nella pressione medicinale su chi manipo la errori (Filosofia della pratica, 8a ed., 1963, 46s.); né obietta quando Calvino manda al rogo l’intelligentissimo antitrinitario Michele Serveto. Che fosse in pericolo il futuro della libertà, insidiato dall’anarchia intellettuale, è argomento da burocrate staliniano (secondo costoro, le purghe salvano l’Urss dalla peste nazista). Quale papa d’un neohegelismo italiano, detta dogmi. Accreditiamogli le scudisciate all’irrazionalismo torbido «nel la più recente letteratura italiana» («La Critica» 1907, 177-90): l’imperialista, il mistico, l’esteta fanno «industria del vuoto»; be ne o male le vecchie retoriche comunicavano qualcosa; la nuova macina ineffabili, schivando lo scomodo vaglio “vero-falso”. Il secolo batteva bandiera eversiva: abbasso logica, economia, mo rale; hanno molto in comune «Il Regno», «Leonardo», D’An nunzio nichilista barocco; gli anarcosindacalisti distano poco dall’imperialismo guerrafondaio. Viene il momento della ciar la. Papini accademico d’Italia e cattolico militante non è più lo scorridore in caccia d’idoli. Abbiamo visto in che senso sia logofobica la religione prati cata nei secoli dagl’italiani. Altrettanto visibili gli effetti depres sivi della vita morale. Quando tutto vada bene, i pazienti d’un regime mentale ecclesiastico non prendono sul serio le chiavar de dogmatiche, fermi all’ossequio verbale. Ad esempio, Pietro Pomponazzi (1462-1525), medico, filosofo, cattedratico a Pado va e Bologna, le cui ricerche su temi capitali aprono un’epoca. Vedi De fato, libero arbitrio, praedestinatione et providentia Dei, 1520: chiuso nella gabbia psicofisica, l’animale umano trascende col desiderio i fenomeni naturali, velleitario e perdente; «quid ludus est iste?»; siamo giocattoli nel «ludus Dei»; ed è sottinteso 140
che sia gioco crudele. Il Tractatus de immortalitate animae, 1516, liquida i paralogismi ortodossi, salvo fingere un ripiegamento affettivo nel XV e ultimo capitolo. L’explicit è datato Bologna, 24 settembre 1516, anno IV del papa Leone X, ad laudem indi viduae Trinitatis. Larga parte dell’esperienza religiosa è abitudi ne, spettacolo (alquanto svuotato della tensione psicodrammati ca), tornaconto se mai esistesse l’aldilà dei preti, sul quale punto il fedele medio non consuma pensieri tormentosi. L’etica conta poco, eclissata dal perdono facile: nel confessionale basta la paura dell’inferno; «servilitas animi», rileva Pomponazzi verso la fine del lungo XIV capitolo; quindi etica bastarda. Il giovane Lutero inorridisce vedendo in atto preti romani: messe fretto lose, disinvoltura sacrilega; consacrando l’ostia qualcuno bisbi glia «panis es, panis manebis». Vale ancora quel che Leopardi notava dei «costumi degl’italiani» 188 anni fa: inciviliti quel che basta a dissolvere antiche mitologie, non lo sono abbastanza da comporre valori riaffermati nel giudizio collettivo; il difetto di pende dall’infelice struttura politica; non ha opinione pubblica il paese diviso tra corti provinciali. Gl’individui coesistono in stato selvatico: combattono la noia tra chiesa, giochi, passeggio, perfida maldicenza; mancando gli organi normativi d’un teatro sociale, nessuno tiene da conto quel che pensano gli altri. Qui l’anamnesi diventa discorso al passato prossimo. La ban carotta fascista apriva l’occasione d’un rinnovamento (parola ricorrente nell’attesa quattrocentesca) ma, spenta l’effimera sta gione «Giustizia e libertà», il nuovo corso ha radici nel passato: la balena democristiana impersona l’anima moderata, cattolica, pa triottica; l’antagonista è un partito-chiesa con dogmi, disciplina, liturgia, ubbidiente allo staliniano Comintern, poi Cominform, de facto molto cauto e rispettoso degli equilibri. I trent’anni seguenti dicono poco in politica, mentre gl’italiani, usciti dalla miseria secolare, scoprono consumi, tempo libero, modelli d’un benessere intellettualmente piatto. Negli anni settanta il grigio dominio democristiano, appena mascherato da due o tre piccoli partiti governativi, deperisce avviandosi allo stallo col Pci in crisi d’identità, perché declina l’Ecclesia Mater moscovita; e gli stalli 141
sono scomodi, bisogna uscirne. Come, nessuno lo sa: Aldo Moro vìola i postulati d’Euclide evocando parallele convergenti; vaghi disegni d’un compromesso storico innescano pulsioni reaziona rie impersonate da una malaffaristica loggia massonica. Affare tenebroso: in mano alle Brigate rosse, chiedeva disperatamen te soccorso («riscattatemi»); «lo Stato non tratta», rispondono gl’inflessibili Dc e Pci, bel saggio d’etica eroica sulla pelle altrui, ed è un sollievo rivedere cadavere l’homo in fabula. La statura media dell’uomo politico s’accorcia ancora. Da Milano ne vie ne uno grosso, incuneandosi nello chassez-croisé (i due vecchi antagonisti volevano intendersi senza riuscirvi): avendo fantasia tattica, gran toupet, pochi scrupoli, fonda lo pseudosocialismo d’affari, dapprima fortunato alla borsa elettorale, poi travolto nella corruzione consortile; e muore latitante. Tra i suoi clienti l’eminente era un impresario edile dalla fi gura equivoca: in quella tal loggia contava poco; pagando favori diventa monopolista della televisione commerciale; l’oppio tele visivo gli procura larga piazza; e rimasto orfano, salta in politica. Solamente così poteva salvarsi dalla rovina, dirà chi lo conosce bene: discorso molto plausibile; sulla scelta rischiosa, però, de ve avere influito l’impulso autocratico; gli pesava essere solo un protetto dal sultano rosa. La sua forza sta nei riflessi, più due difetti d’alto rendimento pratico: non ha meccanismi morali inibitori, né pensa; opporgli argomenti razionali è come dire gia culatorie al coccodrillo; ma il rettile squamoso celebrato da Dio nell’apparizione a Giobbe incute spavento, mentre lui sorride a quattro ganasce. Ignaro del mestiere politico seriamente inteso, cade dopo sei mesi. Stupidamente gli avversari lo riqualificano: li sbaraglia; marzo 2001; indi lavora pro seipso. Fuori degli af fari suoi risulta inetto e gli elettori se ne accorgono, infatti esce male dalla XIV legislatura, ma imbonitore arrembante, in ex tremis risale sfiorando la vittoria, tanto poco appeal esercitano gli avversari. In capo a due anni riprende lo scettro, forte d’una maggioranza mai vista, anche nella qualità delle persone (escono da inesorabili selezioni al peggio). La smisurata fortuna gl’ispira gesti distruttivi: vuol riscriversi la Carta acquisendo poteri forse 142
pensabili in una monarchia delle Antille; pretende l’immunità penale. Caduta la maschera ilare, appare un caimano vecchio, tetro, rabbioso, molesto negl’istrionismi ossessivi: vengono a galla scenari da corte d’Eliogabalo in versione borgatara, e non è irrilevante vita privata, come dicono i reggicoda, se dà la misura del conto in cui tiene donne, uomini, uffici, leggi; una dell’ha rem aspirava al ministero degli Esteri. Appena messo piede nel Palazzo Chigi, designa guardasigilli l’avvocato che gli comprava le sentenze. Sotto la sua ala toccano livelli stellari corruzione, evasione fiscale, vario malaffare. Tra i più ricchi al mondo, Dio sa quanto lo sia dopo nove anni al potere. Il debito pubblico prende misure colossali. Agl’italiani in bolletta racconta favole. Scomunica i dissidenti nel partito. Evita la sfiducia per il rotto della cuffia comprando voti. Quando niente glielo imponeva, anzi sarebbe appena prudente stare tra le quinte, salta alla ri balta d’una pericolosa campagna elettorale e soccombe in malo modo (primavera ed estate 2011). Infine, lo disarcionano le bor se affondando i titoli del debito pubblico. Che abbia condotto l’Italia a due dita dalla fossa, lo dicono i numeri. Sembrava onnipotente e in tre anni dilapida il capitale: nell’autunno 2011 era un relitto, politicamente parlando, scari cato persino dall’apologetica pseudoequidistante; non capitolerà mai, ripete fino all’ultimo (gesto hitleriano); e come Dio vuole, toglie l’ormai insostenibile disturbo, dimissionario coatto. Qui lo scenario muta. Nell’anomala maggioranza a due anime su cui campa il gabinetto professorale chiamato a salvare l’Italia dal default, sta meglio che a Palazzo Chigi: ha un potere d’interdi zione; i peones temevano lo scioglimento delle Camere; rassi curati, fanno quadrato. Gli resta un fondo duro elettorale e sa dove cercare sostegni (ad esempio, dalla gerarchia ecclesiastica, pagandoli in favori inauditi sulla pelle dello Stato). Passiamo alle congetture prognostiche. Il solo punto sicuro è che, rebus sic stantibus, non revochi la fiducia ai professori: istigato dai leghi sti in furioso rigurgito tribale («stacchi la spina», cos’aspetta?), ogni tanto ventila propositi minacciosi, da non prendere sul serio; staccandola morrebbe col paziente; e resta da vedere se 143
riesca a staccarla; in tal caso è prevedibile che dei gregari passi no al campo governativo salvando indennità, rimborsi, vitalizio, pensione. Molto dipende dalle lune economiche. Qualora l’Italia esca viva, grazie alla terapia eroica, ha partita elettorale scomoda chi vendeva illusioni: sfumata la sbornia, lo vedono dal vero, un pifferaio; istupidendo poveri diavoli s’arricchiva a dismisura, con largo beneficio degli adepti malaffaristi. Nella seconda ipotesi la primavera 2013 trova l’economia europea in sesto. Qui l’effetto traumatico pesa meno: dirà (il verbo puntuale è “sbraitare”) d’a vere visto giusto, mentre dei terroristi seminavano paure gratuite in odio al governo amato dal popolo; era bieco complotto; stam pa eversiva, giustizia deviata, tenebrosi poteri forti, ecc.; e ripren de fiato il partito della vita facile (lassismo fiscale, al diavolo la concorrenza, favori venali, mercati neri, logge, trionfi omertosi). Terza, sciaguratissima eventualità, quam Deus avertat, che, fal lite le terapie, l’Italia affoghi: Stato insolvente significa tensioni crude; saltano i circuiti legali; nello status naturae immaginato da Thomas Hobbes «homo homini lupus» ma il Caimano s’impone ai lupi. È la sua ora: il denaro gli scorre nelle mani; ha castelli, vil le, lanterne magiche, trombe; schiera cappellani, maghi, sgherri; assolda compagnie di ventura. Fantasie apocalittiche? Non direi. S’era fondato l’impero mediante frode, corruzione, plagio: è organicamente incapace d’autocontrollo; gli mancano categorie elementari, dalla morale al gusto. Confermano tale natura nove anni d’un malgoverno funesto: crede che tutto gli sia lecito; pretende poteri assoluti; lo stesso delirio sfoga sul palco internazionale. Supponiamo che l’Italia sia benestante e sull’onda del trionfalismo populistico Sua Maestà riconfiguri lo Stato a modo suo. Quante volte l’ha detto, lamentando d’avere le mani legate, lui, «uomo del fare». Ecco quadri verosimili: abita al Quirinale, penalmente immu ne, quindi niente da obiettare alle soirées; presiede un Consiglio superiore della magistratura addomesticato; da Monte Cavallo governa pro domo sua mediante docili ministri; il pubblico mini stero cambia nome, avvocato dell’accusa, e piglia ordini dall’ese cutivo; fioriscono P5, P6 e via seguitando nella schiuma d’affari 144
loschi. L’unico inconveniente è che, non essendo inesauribili le mammelle collettive, succhiate da boiardi, corruttori, corrotti e varia malavita, sopravvenga la bancarotta. Che l’antietica berlu sconiana portasse lì, era ovvio: nessun organismo sociale resiste al salasso sistematico; lo sviluppo economico richiede tensioni morali incompatibili con parassitismo, oppio televisivo, saturnali permanenti. I caimani non leggono, quindi Re Lanterna non sa chi sia Max Weber, né cos’abbia scritto (un panegirista, forse burlone, gli attribuiva letture latine, niente meno che Erasmo). Le prognosi non allargano i cuori. Il berlusconismo sopravvi ve, non foss’altro come potente lobby, dalle televisioni alla banca, con tante possibili cabale tattiche (fa testo l’infausta Bicamerale). E i cantori più o meno rispettabili? Lo proclamavano condottie ro neoliberale, salvo ammettere tra i denti che tale non sia un ne mico del mercato, e servizi simili segnano chi li rendeva. Dopo 18 anni d’egemonia brutale o strisciante, quando non stava al gover no, è trucco d’esorcista rimuoverlo dalla storia come non vi fosse mai entrato (così Benedetto Croce liquidava vent’anni fascisti, un brutto sogno). Rincresce dirlo ma i fatti parlano: aveva radici etniche e lascia impronte; dettava modelli accettati ex adverso; chiudendo gli occhi sulla colossale anomalia, professionisti della politica lo considerano ancora interlocutore valido. Iscriviamola nei caratteri meno lodevoli dell’anima italiana, una socievole in differenza morale: è caduto sotto il peso d’errori suoi, sconfitto dai mercati; non che gli oppositori l’abbiano combattuto e vinto in termini d’idee e scelte etiche. In proposito, dovendo indicare qualche lettura istruttiva, nominerei Kafka, Il processo, secondo capitolo. Una domenica mattina Josef K., misteriosamente impu tato, va in tribunale. Scenario onirico: il pubblico in galleria sta curvo toccando il soffitto con testa e spalle; qualcuno le appog gia al cuscino che s’è portato; aria greve, fumo, polvere, rumore confuso; la platea appare divisa tra due partiti. Nell’arringa K. sentiva in empatia metà del pubblico. Lo interrompono degli strilli. Parlava stando su una predella. Sceso nella calca, vede i distintivi sotto le barbe: erano finti partiti; non fanno caldo né freddo le invettive con cui li apostrofa. Gl’italiani hanno gravi 145
doléances verso una classe politica connivente o inerte davanti al predone, fin dagli anni della resistibile ascesa.
15.
Colombe rapaci Energumeni Pdl temono che Re Lanterna abbia perso gli spiriti animali da quando, dimissionario, sostiene l’odiato governo «tecnico». Rassicuriamoli: la metamorfosi è apparente; il Caimano resta qual era, abbastanza accorto da capire che, rebus sic stantibus sarebbe mossa suicida staccare la spina; non è quindi temibile la minaccia d’una crisi, sibilata dai reggicoda, se il Tribunale osasse condannarlo nella causa Mills; ma toglie ogni dubbio sull’anima gangsteristica del partito al quale specole «equidistanti» accreditavano un’identità liberaldemocratica, cristiana, europea, moderata. Stati emotivi detti «vergogna» sviluppano esperienze etiche. I caimani, invece, non hanno crisi morali, neppure in età tarda, quando gl’infortuni li rendono meno temibili; anche allora con tinua l’ossequio interessato da abitanti della savana: dopo i pasti aprono le fauci e solerti pennuti le puliscono. Le favole d’animali sono genere illustre: lo pseudo-Omero, Esopo, Fedro, La Fon taine, Leopardi, Orwell; nel gennaio 1865 «Epòcha», rivista do stoevskiana morta due mesi dopo al tredicesimo numero, pub blica Il coccodrillo, breve satira dove l’autore, in deriva mistica, colpisce Nicola Černyševskij, esponente della linea progressista. Veniamo ai casi nostri. Sabato 12 novembre 2011 (l’11, san Mar tino vescovo, era giorno dei traslochi nelle vecchie consuetudini cuneesi) un superbo alligatore trasloca da Palazzo Chigi: v’era tornato nell’aprile 2008, con maniere da padrone e un occhio al Quirinale, dove contava d’insediarsi appena la Carta fosse ri scritta sulle sue abnormi misure; «L’Etat c’est moi»; in dialetto ambrosiano rivendicava un dinamismo intollerante d’ogni limi te. L’Italia intronata dal baccanale permanente costituiva l’asse 146
d’una signoria patrimoniale. Quel potere è misurabile in anime, come nella Russia ancora feudale. Gli garantivano carta bianca due Camere piene d’uomini e donne del sì, vagliati secondo i criteri selettivi vigenti nel mercato suino (donde il nome del mec canismo elettorale, “Porcellum”), qualunque fosse la soperchie ria da votare; e ne covava d’enormi, cominciando dall’immunità penale, perché trascina varie rogne: d’alcune l’avevano liberato exploits forensi-parlamentari il cui alto costo ogni tanto lamenta, ricco da scoppiare ma attento al milione. Nessuno immaginava che in quarantadue mesi dilapidasse il capitale politico. Memorie greche aiutano a capire l’accaduto. Abbiamo sotto gli occhi un’e norme hýbris: atti arroganti violano limiti naturali incappando nella vendetta divina; costui non ha ritegno, né i cortigiani glielo ispirano, anzi, volano bassi i falchi. Rimesso piede nel Palazzo, pretende l’immunità, vitupera, fa il diavolo a quattro; mani le guleie gli allestiscono stregonerie: ad esempio, gonfiare i dibat timenti a dismisura imponendo ai processi un limite oltre cui i delitti, anche molto visibili, svaniscano; rimosso l’elementare decoro, macchine legislative lavorano al servizio del padrone. È pericoloso credersi diverso, fuori d’ogni norma, quindi in vulnerabile, e gesta spericolate moltiplicano i rischi. Non siamo più ai tempi d’Eliogabalo. A casa uno fa quel che vuole, esclama no apostoli della privacy, come se la Berlusconeide distinguesse pubblico e privato: li mischia ad ogni passo; nel settimanale litur gico «Chi» i devoti suppongo che trovassero sontuosi servizi sui lever e coucher du Roi. Telefonate galeotte in questura formano materia penalmente valutabile. Disfatte elettorali prefigurano un rendiconto alla scadenza della XVI legislatura. Niente d’irre parabile: gli restano due anni e non sarebbe la prima rimonta; ha sette vite; in parlamento naviga sicuro; quando i numeri calano, se li ricompone comprando anime, né gli oppositori mordono. Ma interviene Dike, garante degli equilibri. L’impero presuppo neva sudditi benestanti, allegri, istupiditi dall’ipnosi. L’autunno dissipa la sbornia. In un frammento d’Eraclito le Erinni scova no il sole deviante dalla rotta e ve lo riportano. Nell’ottobrenovembre 2011 fungono da giustizieri i mercati valutari: siamo 147
a un passo dalla bancarotta; anche i meno istruiti capiscono che strage sociale sarebbe. Le dimissioni erano il male minore, ri spetto a lui, e riluttante smonta, mentre i masnadieri digrignano i denti. Nel terzo mese del nuovo governo le cose vanno meglio ma i retroscena covano impulsi allarmanti: lo sostiene una mag gioranza d’incompatibili; stando all’aritmetica, l’ex premier, nient’affatto rassegnato, tiene in mano il filo della spina. Degli energumeni lo istigano a staccarla. Atto suicida, quindi improbabile, se qualcuno ragiona an cora in casa B.: non può presentarsi all’elettorato con un gesto da killer sul corpo del paese; gli restano invece buone chan ces nell’Italia più o meno guarita, appena rifioriscano illusioni, tornaconti, malaffari (il Pdl è organo tutorio); e nell’ipotesi ca tastrofica d’una terapia economica fallita, il Caimano redivivo sarebbe irresistibile, ricchissimo, senza scrupoli, alla testa d’ar mate mercenarie; lì erompono i peggiori fondi viscerali. Non vuol affogarsi per compiacere tribù leghiste e qualche parassita atterrito dall’idea che la corte dei miracoli chiuda i battenti; in fatti, prende pose inconsuete: l’abbiamo visto e udito pensoso, quando definisce «irresponsabile» l’assalto alla diligenza in gra vi congiunture. Viene da domandarsi se sia ancora lui. «Torni a bordo», invoca una valchiria: stronchi l’abusivo governo del Presidente; restauri la democrazia (sappiamo cosa significhi nel loro minuscolo vocabolario). Paure fuori luogo. Quanto pulsi no gli spiriti animali, lo svelano sordi avvisi. Ha dei Leitmotive la Vita Berlusconis. Scaviamo in un punto qualunque e salta fuori la questione giudiziaria: pendono vari processi, allunga ti con mille e uno costosi espedienti; l’unica difesa possibile era impedire la decisione finché i delitti fossero estinti (allora, vecchio baro, canterebbe: «ero innocente e m’hanno assolto»). Siamo alla fine d’un estenuante dibattimento: consumati tutti i trucchi perditempo, l’imputato esige che il tribunale s’occu pi d’altro aspettando la prescrizione. Non sarebbe bello, de ontologicamente parlando, e stupisce che l’idea sia tema d’un formale petitum, ma è stupore da persone disadatte al mondo: diritto e giustizia sono affari molto pieghevoli, secondo la qua 148
lità delle persone; qui sta sulla scena uno strapotente davanti a cui conviene togliersi il cappello. I suoi parlano chiaro: sarebbe «gravissimo errore» esporre Sua Maestà d’Arcore al «tritacarne giudiziario e mediatico»; se le toghe «vogliono annientarlo, sap piano che reagiremo», ossia il governo cade. Ognuno vede con quanta eleganza intellettuale, sensibilità etica, coscienza politica i berluscones gestiscano gl’interessi padronali, e cos’abbiano in serbo nel caso sciagurato d’un quarto governo.
16.
Corruttore non punibile Continua la fiaba nera: come l’Olonese schivi la pena d’un delitto dei suoi, in perfetto stile, essendosi ordita una costosa prescrizione; e vuol tornare in gioco nell’Italia appena salva dal default al quale la portava bendata. L’ex premier è imputato a Milano quale corruttore in atti giudi ziari: una parte congeniale, visti i precedenti; stavolta tintinna no 600 mila dollari all’avvocato londinese David Mills, esperto in labirinti fiscali nonché servizievole testimone. Lo racconta il predetto, confesso in Inghilterra e Italia, sicché alla difesa resta solo l’arma del perditempo, tanto da estinguere i reati. Monsieur B. aveva ricusato l’intero collegio: è la nona volta e soccombe an cora, impassibile; le sue guerre forensi sono materia da stomaco forte, dove onore, verità, belle figure dialettiche contano poco. Se l’asserito reato esista e sia ancora punibile, doveva dirlo il Tri bunale. L’ha detto: esiste, estinto dal tempo; era controverso il calcolo. In lingua meno tecnica, l’impenitente corruttore schiva la pena restando marchiato. Non se ne vanti: avere schernito Di ke con i versi della scimmia è titolo da compagnia del malaffare; infatti vi gode un meritato culto, patrono con aureola. L’analisi comincia dalla persona. Esistono italiani intolleranti della serietà: preferiscono Crispi a Cavour; detestano Giolitti; 149
liquidano De Gasperi; amano i buffoni, specie quando emerga no aspetti sinistri. Mussolini li incanta con le smorfie al balcone e sotto la divisa da primo maresciallo dell’Impero: vola, nuota, balla, scia, miete, batte il passo romano, farnetica glorie militari; dopo vent’anni resterebbe a vita nella sala del mappamondo se non muovesse guerra a tre imperi. Berlusco Magnus è catafratto nella sicumera degl’ignoranti: sguaiato megalomane, ha fantasia fraudolenta, menzogna estrosa, occhio sicuro nel distinguere i lati peggiori dell’animale umano; vìola allegramente ogni limite. Le sue gesta stanno in quattro verbi: corrompe, falsifica, froda, plagia (mediante ipnosi televisiva, allevandosi una massa ado perabile); cervelli e midolla sono materia plastica. Due mosse strategiche dicono cos’abbia in mente: appena salito al potere, homo novus, propone guardasigilli l’avvocato che gli combinava affari loschi (il capolavoro è la baratteria con cui s’impadronisce della Mondadori comprando una sentenza); e degrada a bagatel la il falso in bilancio, importantissimo nella diagnostica penale. In due legislature, padrone delle Camere, attua quel che sarebbe appena immaginabile in monarchie piratesche: governo perso nale, quasi lo Stato fosse roba sua; brulicano voraci faune; i con vitati spolpano l’Italia. L’effetto non tarda. Fanno testo i numeri forniti dalla Corte dei conti: il mercato nero dei favori inghiotte 60 miliardi l’anno; l’evasione fiscale ne occulta 100-120; invano il Consiglio d’Europa raccomanda misure contro la tenia econo mica (verme nient’affatto solitario, visto come gavazzano P3, P4 et ceterae); il governo restava impassibile. Metà della patologia europea fiorisce in Italia. Dove porti la politica del «laissez man ger», è presto detto: nel novembre 2011 l’Olonese lascia un debi to pubblico pari a 1.905.012 (miliardi d’euro), avendo governato otto anni e mezzo, «uomo del fare». I conti tornano. Estinzione del reato, dunque, e se l’è sudata: incasserebbe i quattro anni inflitti a Mr Mills da Tribunale e Corte d’appello se le Camere affollate da uomini e donne del sì non votassero un malfamato lodo che vieta i giudizi penali nei suoi confron ti, «quia nominatur leo», strapotente capo del governo; quan do va in fumo, dichiarato invalido, gli servono un privilegio 150
dell’impedimento d’ufficio a comparire nell’aula. Così passano settimane, mesi, anni. Era latta anche questo scudo: finalmen te compare ma «nominor leo», quindi concede al massimo un giorno alla settimana e il dibattimento, illo tempore sospeso, riparte ex novo davanti a un collegio diverso; i tempi strin gono, essendoseli accorciati Sua Maestà, con relativa amnistia occulta. Caso mai non bastasse, aveva pronte due leggi da ma nicomio: l’imputato ricco allunga finché vuole i dibattimenti arruolando testimoni a migliaia, e sul processo pende una man naia; scaduto il termine, gli affari penali svaniscono. Sembra no incubi d’un cattivo sonno. No, è vergognosa storia recente. Come Dio vuole, sabato 12 novembre 2011 esce dal Palazzo ma non pensiamolo depresso: cova revanche; arrotano i denti dignitari, sgherri, domestici d’ambo i sessi, infuriati dalla pro spettiva d’una ricaduta nel nulla. Mercoledì 22 febbraio nelle tre ore del colloquio col successore tocca argomenti caldi quali Rai e giustizia: le cosiddette «carriere separate» ossia un pub blico ministero governativo, che dorma o azzanni, secondo gli ordini; non dimentichiamo chi voleva installare in via Arenula. Gli spiriti animali restano integri. Lo confermava l’energico so stegno al piano delle Olimpiadi, come se opere colossali, talo ra finte, non avessero divorato abbastanza denaro; particolare pittoresco, sedeva a banchetto qualche gentiluomo del papa. La Corte dei conti (16 febbraio) chiede due misure sine quibus non: punire i falsi in bilancio; e un regime della prescrizione che non mandi in fumo i delitti. Ogni tanto lamenta d’avere speso somme enormi in parcel le. Parliamone: ai bei tempi penalisti d’alta classe giostravano nel merito delle cause, fatto e diritto, sdegnando i cavilli proce durali; dura il ricordo d’avvocati quali Arturo Carlo Jemolo o Alfredo De Marsico, morti quasi poveri dopo una lunga vita in cattedra e sui banchi giudiziari. Erano sapienti ma disadatti al mestiere, commentano eroi del Brave New World, scambiando sogghigni suini. L’immagine viene da Orwell, nella cui molto istruttiva Fattoria degli animali comandano maiali umanoidi dal freddo aplomb manageriale: una specie importante; chia 151
miamola «verres erectus». Siamo salvi dal default. Deo gratias. Rimane una questione grave: quanto mordano nel codice ge netico gli ultimi vent’anni; anzi, trenta, se v’includiamo l’anti pedagogia televisiva.
17.
Contro Leviathan Buio a mezzogiorno ovvero teologia del potere, da san Paolo ai piccoli schermi, ma il Caimano patisce l’inchiesta. In cerca d’un titolo, direi «glossa ai satanismi del potere», il qua le nome ha lunga e varia storia, dall’idea primitiva d’emissioni benefiche o sinistre («collera divina»). Vediamone due: Nadab e Abiu, figli d’Aronne, muoiono folgorati perché l’offerta nei turiboli era irrituale (Levitico, 10.1-2); Oza stende la mano verso l’arca in bilico, ed è gesto devoto ma «iratus Dominus... percu[t] it eum» fulminandolo (Secondo libro dei Re, 6.6-7). Nei culti mo noteisti la dýnamis diventa persona. Dapprima Yahveh è anco ra energia ambivalente, ombroso, collerico, vendicativo, labile, poi assume aspetti morali. Emersa una polarità etica, imperfette scissioni dislocano la faccia divina sinistra nell’avversario per dente (Satana, Arimane, Set). L’epistolario paolino descrive un ordinamento cosmico a tre livelli: tra vertice e autorità terrene governano male figure angeliche equivoche (Arconti, Principi, Dominatori, Troni); gli abusi culminano nella crocifissione del Signore venuto a spodestarli (Prima epistola ai Corinti, 2.8). Esi ste già un suo regno ma sopravvivono agenti ostili: saranno vinti tutti (ultima nemica, la Morte), poi restituirà i poteri a chi glieli aveva conferiti, «ut sit Deus omnia in omnibus» (ivi, 15.27-28). Quest’effusione sigilla in chiave panteistica una rovinosa storia aperta 6012 anni fa, quando «creavit Deus coelum et terram» (in largo difetto li conta l’abate Augustin Calmet, insigne biblista, autore d’un calendario «depuis le commencement du Monde» 152
fino al 4 settembre 1729). Sul rapporto terra-cielo batte colpi perentori l’Epistola ai Romani, 13.1-2: ognuno stia sottomesso alle autorità; le ha istituite Iddio, dalla prima all’ultima; e non perdona i disubbidienti. Tolto lo sfondo fantasmagorico, rimane un’opinabile mas sima, che la tirannia costi meno delle rivoluzioni. Ma restiamo nel discorso paolino, coerente finché i successivi titolari formino una serie dinastica regolare. Ogni tanto qualcuno la rompe e l’assioma divora se stesso: se ogni sovrano in arcione ha Dio dalla sua, vanno in fumo le cause legittimiste; meritano l’infer no i fautori dell’iniquamente deposto, ribelli al nuovo sovrano. L’ha installato Lui, spiega Sir Robert Filmer (1588-1653), nel cui assunto la sovranità discende da Adamo attraverso i patriar chi, in successione lineare, salvo ricorrenti deroghe: lì interviene Domineddio togliendo il regno a chi l’aveva, ma condanna gli esecutori dell’occulto giudizio, avendoli usati come arnese ani mato (Patriarca or the Natural Power of Kings, Davis e Chiswell, Londra, 1580, postumo, cap. I, § 9). Logica ed etica non valgono nei suoi confronti. Nel commento all’epistola Giovanni Calvino taglia corto: l’apostolo vieta fatui quesiti su come i governanti fossero arrivati en place; basti sapere che vi stanno. Dunque, è legittimo ogni potere effettivo: post febbraio 1917 il figurante era Aleksandr Fëdorovič Kerenskij, capo d’un governo provvi sorio; nove mesi dopo insorgono operai, soldati, flotta; e l’in visibile monarca assoluto, alquanto pasticheur, sta dalla parte forte. Cospicui paradossi. Se ne esce non parlandone più. Stia mo ai fatti: l’eloquente Kerenskij, quasi inerme, era uomo di paglia contro Vladimir Il’ič Ul’janov, detto Lenin; esista o no un Cosmocrator extra mundum, ed essendo commisurati alle cause gli effetti, vincono i bolscevichi. Lasciamo fuori l’ipotetico macchinista celeste: inutile spendere due premesse se ne basta una; Guglielmo d’Occam docet. La regola dinastica, come ogni norma (conferisca poteri o prescriva qualcosa), riesce effettiva finché nessuno la contesti, essendo abbastanza forte da guastare il gioco: i meccanismi normativi programmano eventi sociali; è una partita tra dominanti e sudditi, il cui esito dipende da equa 153
zioni neuropsichiche. Era atto suicida contestare Adolf Hitler: ancora nell’estate 1944, con i russi sulla Vistola e gli angloame ricani al vecchio confine, l’apparato repressivo non perde colpo, ma dal tardo inverno l’imperium (nome latino dei poteri de qui bus) impallidisce fino a estinguersi; l’ultima vittima è Hermann Fegelein, già odioso sgherro, cognato d’Eva Braun, nella notte 28-29 aprile 1945. Dicono molto gli scritti sulla guerra dei contadini (152325). Lutero ammette che i ribelli abbiano mille ragioni contro i signori e li sosterrebbe se non ci fossero retroscena teologali. Iddio misericordioso «iustificat» l’uomo nato peccatore, ma la stessa parola designa eventi nei tribunali o sui patiboli, e viviamo i due stati: uno, meraviglioso (l’anima maritata a Cristo), cade fuori dello spazio-tempo; orribile l’altro, sulla terra, dove regna no peccato, miseria, violenza, stupidità, frode, delusione, fatica, gusto del male, menzogna, morte, con qualche ingannevole lam po d’euforia. Ti credevi in cielo e ricadi subito: ogni rotta porta al naufragio; trapela l’idea spaventosa che anche il Vangelo sia inscritto nell’ambivalenza divina. Andiamo alla deriva: «abscon dita est Ecclesia, latent sancti»; il mondo gira a fatica, scosso da impulsi centrifughi. Nessun sovrano merita lodi, tutti «pazzi e ribaldi», né ha mano lieve l’Altissimo: se li era scelti, infami go vernanti; vuole boia nobili, ricchi, altolocati, e dobbiamo anche chiamarli «graziose signorie», stando in ginocchio. Li meritia mo, com’è giusto che una cicogna mangi le rane. Ogni rivolta aggrava la condizione umana. Questa fosca dottrina postula bar riere cromosomiche: il bestione collettivo acefalo alleva culture della morte; se qualcuno deve patire, siano i sudditi; il singolo tiranno fa meno male della «plebaglia delirante». Dio tutela l’e quilibrio attuale: difende i nobili dai contadini; i prìncipi dai nobili; l’imperatore contro i prìncipi. Doctor Martinus non am mette eversioni che instaurino ordinamenti vitali. Impossibile, afferma, riscrivendo la storia in allegorie contadinesche: ogni assalto al potere ha reso peggiore il mondo; alle mosche seguono i calabroni, poi le vespe; le rane rifiutavano un re di legno ed è venuta la cicogna a divorarle; la bestia popolana ha bisogno del 154
tiranno come «un randello legato al collo del cane». Fossero possibili governi meno iniqui, li istituirebbe Sua Maestà divina (argomento leibniziano ante litteram, qui incongruo perché fa torto all’Onnipotente imponendogli dei limiti). Quattro secoli dopo, un eminente luterano scopre le facce demoniche del potere. Carl Friedrich Goerdeler (1884-1945), già borgomastro a Lipsia, non aveva ancora capito che vento spiri sotto la svastica, fautore d’un lealismo critico, la cui parola d’ordine è: «col Führer contro la guerra»; gli ripugna l’edilizia faraonica gestita dall’architetto Albert Speer; auspica legalità, ri forma amministrativa, pace con le Chiese, opinioni libere. Hitler è sovrano legittimo. Vero che abbia cattivi consiglieri ma rinsavirà appena qualcuno gli spieghi come vanno le cose. Correva l’an no 1938. Ne passano sei. Nel Reich diroccato l’ex borgomastro cospira, invadente, mitomane, loquace: dissentiva dall’attentato nella Tana del Lupo, poi lascia che se l’accollino gli altri; sarà af fare suo il sèguito politico. In prigione parla a fiotti coinvolgendo consorti ed estranei: rende ossequio a Hitler la cui investitura Iddio conferma salvandolo dalla bomba; condannato a morte, guadagna cinque mesi in dialogo con la Gestapo. Era grafoma ne. Le carte confessano pensieri lugubri: se esiste, quel supremo monarca pratica una giustizia subumana; vieta l’omicidio e stron cando il complotto stermina innumerevoli innocenti. Riascoltia mo Lutero: è triste abitare nel mondo che Domineddio affida al diavolo; gli sia grato chi passa un’ora senza sciagure. Molti però vanno comodi sul carro, ubbidienti anche se l’arconte fosse un abominevole «caporale boemo». Il feldmaresciallo Gerd von Runstedt, ad esempio, non paga dazio. Squagliate le premesse teologali, lo scenario appare meno cupo. Il guignol patibolare piace al partito teocratico. Joseph de Maistre vi scorge la mano divina. Rivoluzione e incivilimento hanno spesso impronta antiecclesiastica: in Germania i primi a chiedere l’abolizione della pena capitale sono i contadini rivol tosi, così primitivi nella pittura bruegheliana; l’ancien régime conserva un sontuoso sadismo giudiziario (vedi Robert-François Damiens, mattoide squartato su place de Grève lunedì 28 marzo 155
1757, perché aveva punto Luigi XV, senza intento omicida). Do ve circoli una sobria intelligenza laica, l’archetipo demaistriano è fenomeno psichiatrico dal sèguito marginale (le perversioni trovano cultori, aficionados o bottegai). L’ottimismo raziona listico disegna un potere trasparente, esercitato da persone che ne rispondano all’elettorato pensante: gran bella formula, peccato che spesso sia pio desiderio; niente garantisce voti ra gionati. Quante diavolerie fioriscono tra piazza e urne: Edgar Allan Poe muore a Baltimora, 7 ottobre 1849, d’un delirium tremens da crisi alcolica; era caduto in mano ai galoppini che ubriacano i passanti e li sequestrano in una stia, portandoli in giro a votare. Gli stregoni mirano al midollo: Joseph Goebbels s’era fatta la mano orchestrando campagne elettorali; tecnologie del consenso artefatto ricordano film espressionisti anni venti (come insediarsi nella testa altrui costruendo l’automa colletti vo). Sotto quest’aspetto Girolamo Savonarola, precursore dello Stato totalitario, differisce dai moderni negromanti in quanto usa strumenti intellettuali: s’era elaborata un’assiomatica bibli ca e la sviluppa; lunghe prediche esigono tensione mentale dal pubblico. Sulla tecnica dello spegnimento psichico in società chiuse il testo euclideo è l’orwelliano romanzo d’idee dove, correndo l’anno 1984, il Partito governa mediante quattro ministeri: della Pace (ossia guerra perpetua); Amore (l’onnipresente, spietata polizia del pensiero); Benessere (id est miseria cronica); Verità (arte mistificatoria del virtuale). Nasce in laboratorio l’animal humanum naturaliter oboediens, al quale fine una lobotomia collettiva contrae l’area del pensiero tagliando lessico, morfo logia, grammatica, sintassi. Opera lunga e costosa: il vocabola rio Newspeak 1984 riflette ancora uno stadio preliminare; gli esperti calcolano che l’Oldspeak svanisca sulla metà del ventu nesimo secolo; e non vi saranno più idee dissonanti dall’Ingsoc (English Socialism), mancando parole con cui pensarle. Le nuove, quasi sempre composte da due vocaboli, hanno forte carica emotiva: ad esempio, nella frase «newthinkers bellyfeel Ingsoc» il neoverbo sprigiona un affetto che sale dalle visce 156
re; “oldthink”, parola vituperosa, innesca ripulsione. A parte innocue frasi factual nella vita quotidiana, quasi ogni battuta presuppone i poli «amico-nemico». Eufemismi e antifrasi tra vestono i dati obiettivi. Il vocabolario decresce igienicamente, salvando chi sarebbe tentato dal pensiero se avesse varie scelte linguistiche. Va nello stesso senso la riforma morfologica: pa role corte, normalmente bisillabe, d’accento uniforme; i flussi mandano suono plumbeo. Il training configura organi vocali avulsi dal circuito cerebrale: i militanti sputano opinioni or todosse come proiettili d’un mitragliatore; favoriscono l’auto matismo fonemi aspri e la bruttezza connaturata all’Ingsoc. In qualche caso patologico restano possibili crude bestemmie: ad esempio, «Big Brother è cattivo», ma siamo nell’assurdo, né lo sciagurato può addurre argomenti se gli manca l’arnese verba le. In vecchio latino, cogitatio delenda est. Nineteen eighty-four, dicono i Tartufi, è la favola nera d’un disadatto al mondo, malato all’ultimo stadio, quindi pessimista. Signori miei, erano analisi scientifiche. Lune italiane riprodu cono i modelli definiti nell’appendice, «The Principles of New speak». L’uomo cosiddetto nuovo, venuto alla ribalta vent’anni fa, ignora Eric Arthur Blair, alias George Orwell, né se ne in tendono i consiglieri, altrimenti qualcuno avrebbe notato che pericolosa gaffe fosse vantare un «partito dell’amore», mentre rombavano macchine gangsteristiche; o inscenare sedute mi stiche dove l’incantatore appare dalla gigantografia qual era temporibus illis, cosmeticamente lavorato, e mugola frasi rudi mentali, col pubblico in estasi, come nei «Due minuti d’odio» quando un’isterica tende le braccia allo schermo esclamando «mio Salvatore», indi prega, mani sul viso, mentre la platea intona la nenia ipnotica, «B-B... B-B... B-B...». Gran corruttore, s’era acquisito il monopolio delle televisioni commerciali: da trent’anni istupidisce gli spettatori spacciando roba scurrile; persi i patroni nel collasso del sistema corrotto, salta in poli tica, predicando buoni costumi, onore al merito, chances per tutti, libertà diffuse, contro inesistenti bestie nere. La frode gli riesce a pennello tre volte. Favole mediatiche mascherano un 157
regime nichilistico del malaffare: non s’erano mai visti sgherri simili; mosse strategiche scardinano lo Stato; l’obiettivo è re gressione alla signoria autocratica. Mater Ecclesia lucra favori inauditi. Gli reggono la coda direttori spirituali della borghesia bienséante, alla quale non ripugna lo stile canaille. Che turba famelica: centurioni, sbirri, sicari, avvelenatori, fattucchieri, spioni, falsari, untori, agiografi, araldi, panegiristi, falsi santi, sacrestani spegnitori, cappellani, flabellieri, salmisti, turiferari, liturghi, perdonatori, omileti, esorcisti, elemosinieri, ruffiani, mezzane, badesse, ierodule, eunuchi, maghi, indovini, teurghi, astrologi, caldei, trinciatori, scalchi, giocolieri, mimi, illusioni sti, musicanti, buffoni, mangiafuoco et ceteri; ne recluta quanti voglia. Come nell’Ingsoc, il passato è fluido e plastica la me moria: fatti, cose, persone, trasmutano, regolati dal padrone; “identità” e “contraddizione” sono residui verbali fuori uso; cadono anche le verità aritmetiche; poveri diavoli con l’acqua alla gola credono d’essere ricchi, tali qualificati dal re tauma turgo. Parlano a raffica ugole dolci, roche, stridule, squillanti: nomi, verbi, aggettivi, avverbi escono in blocchi; esperti della rissa strangolano i superstiti oldspeakers con rumori, smorfie, versi schernevoli, occhiate da basilisco; finti neutrali sogghi gnano; corrugando la fronte, il Portavoce chierichetto modula sdegno accorato contro i malvagi o fuori senno. Ogniqualvolta uno della santa compagnia finisca in tribunale, e capita spesso, disinvolti essendo i messieurs, scatta l’anatema sull’«uso poli tico della giustizia». I berluscones hanno instaurato il grado zero del discorso. Marionette parlanti masticano, farfugliano, inveiscono, muovono la testa, giocano d’occhi, sbrodolano. Logografi del circo allestiscono copioni quotidiani: i parlanti mettono viso e mimica; l’audience beve frasi elementari e le ripete; lì finisce il ciclo psichico. In questo clima era lavoro duro e rischioso interloquire con tro vento disseppellendo l’accaduto. Così lavorava Giuseppe D’Avanzo, le cui inchieste figurano tra i capolavori d’un quarto potere virtuoso. Nelle serate d’Eliogabalo vediamo come l’asse rita privacy fosse politica perversa. Lo straordinario è che l’o 158
perazione disinfestante riesca. Winston Smith soccombe, anima e corpo (come Rubašov in Buio a mezzogiorno). Stavolta perde Leviathan, sebbene non lasci niente d’intentato: sonno ipnotico, baratteria, disattenzione selettiva, pressione sociale, maschere, eufemismi, accordi omertosi, macchine del fango; dalla partita diseguale esce vincente l’arma gnoseologica nuda (sia detto re bus sic stantibus). Il demiurgo era già sconfitto in grossi eventi elettorali, prima d’essere travolto dalla tempesta economica eu ropea, essendovi apparso vergognosamente inetto.
18.
Rumori nella stia Era indetto un vertice dei partiti a Palazzo Chigi sull’agenda governativa: il segretario Pdl lo manda a monte perché due argomenti (Rai e giustizia) disturbano Dominus Berlusco: conversando con un collega, il ministro Andrea Riccardi s’arrischia a dire che mosse simili fanno schifo. Qualcuno capta la battuta: pallido eufemismo, rispetto alla commedia d’Arcore, né gl’interessati tengono da conto figure estetico-morali; stavolta però quarantasei senatori blu insorgono, chiedendo ai superiori un voto che sfiduci l’irrispettoso. Questa lettera 8 marzo svela umori sediziosi: squagliate le magie berlusconiane, molti torneranno nel buio da cui vengono; perciò strepitano e aizzano l’improvvisamente abulico Caimano taumaturgo, invocando miracolose battaglie campali. L’affare muore in ventiquattr’ore ma, visti i precedenti, l’analista accorda qualche chance agl’incendiari. Non hanno limiti le cadute in peggio. Stride d’impulsi rivoltosi la lettera 8 marzo, dove 46 senatori Pdl chiedono una mozione di sfiducia sul ministro colpevole d’avere detto, conversando privatamente, che una certa politica gl’ispira schifo (alludeva al vertice dei partiti, impedito dal se gretario berlusconiano perché l’ex premier considera tabù giu stizia e Rai): piccola guerra intestina; i miracolati d’una lunga 159
campagna piratesca rimpiangono la baldoria, sapendosi esclusi dal quadro politico appena normale, perciò insorgono contro l’establishment interno, compromesso nel sostegno al governo cosiddetto tecnico; e spiegano al vento bandiera nera, disgustati del padrone abulico. In chiave d’opera buffa ricordano despe rados fascisti nell’incipiente primavera 1945, quando i caute losi cercavano vie d’uscita, con qualche importante differenza: Alessandro Pavolini, devoto alla «bella morte», aveva titoli in tellettuali, inclusa un’opera narrativa quasi sperimentale, Scomparsa d’Angela, lodata dalla critica (inverno 1940). L’incidente è meno futile di quanto lascino intendere i gerarchi sicuri della sopravvivenza, male che vada. I due punti in questione tocca no nervi scoperti: l’asta delle frequenze televisive non è materia ignorabile dal governo, impegnato a rompere i privilegi paras sitari; e il Senato voterà sul canagliesco ddl con cui la Camera ha congegnato una responsabilità civile diretta dei magistrati, esponendoli a pressioni intimidatorie. Qui va detto, l’Italia soffre ancora d’una giustizia diseguale. Che i politicamente protetti meritino riguardi, suona ovvio tra Otto e Novecento: caduto l’ancien régime, l’eguaglianza legale risulta lesa in pratica dal rapporto in cui le toghe stanno col potere esecutivo; dove la carriera dipenda dal ministro, solo gli eroi resistono ai suggerimenti. Ottantasei anni fa un orri bile delitto diventa materia veniale nel processo Matteotti, tra Roma e Chieti, dov’è finito il dibattimento: Roberto Farinacci, segretario manigoldo del Pnf, difende il capo sgherro omicida; volano insulti al morto e minacce agli oppositori ormai muti. Il cordone ombelicale s’è rotto da poco più d’un mezzo secolo e lunga essendo la memoria nei corpi collettivi, era improbabile una metamorfosi fulminea. Tale fisiologico ritardo spiega co me mai la criminalità in colletto bianco sotto ala politica fosse largamente impunita: non che mancassero inquirenti seri e per spicaci, laboriose istruzioni, scoperte importanti; vecchi riflessi mantenevano torpido l’apparato. Corre ancora una metafora: «porto delle nebbie»; così svanivano gravi casi penali surret tiziamente tolti alla sede competente. Nel collasso del regime 160
consortile, vent’anni fa, erompono malaffari sommersi. Spesso sono i coinvolti a denunciarsi. Congiunture simili durano poco: è alle porte, finto uomo nuovo, chi s’ingrassava nel sistema, fon dandosi l’impero mediatico; vengono puntuali le proposte d’u no scioglimento liquidatorio. Quanto sia organicamente viziata la macchina politica, consta dalla fine secolo: dopo un semestre berlusconiano e due anni d’interregno, ha vinto lo schieramento centrosinistro; il governo porta l’Italia in Europa ma l’alchimia parlamentare segue vie storte. Omertosi lavori bicamerali riqua lificano l’affarista sconfitto. Inter alia contemplano una riforma giudiziaria i cui teoremi aveva formulato Licio Gelli, fondatore della P2, e vi mette mano Cesare Previti, avvocato d’affari loschi dell’ex premier. Idee geniali: un pubblico ministero comandato dal governo; magistratura ricondotta all’antico costume, ossia riguardosa verso chi lo merita nelle mercuriali del potere. Poi il vizio s’aggrava: era lassismo ambientale; le norme esi stevano, blandamente applicate o eluse; l’invasore se le rifà su misura truccando l’arnese normativo. Vedi il falso in bilancio ora impunemente praticabile, ostacoli alle rogatorie, scudi im munitari, prescrizione ridotta d’una metà a beneficio del white collar’s crime, divieti probatori; ed era solo un preludio: poveri noi se le borse non l’avessero costretto a dimettersi, affondando i titoli d’un paese che aveva condotto a due dita dalla bancarot ta, lui, tra i più ricchi al mondo, e sappiamo solo qualcosa del co me lo sia diventato. Aveva un arsenale in serbo, tra dibattimento elefantiaco e processo breve: l’impunità garantita a chiunque sia abbastanza ricco da condurre partite lunghe; privacy ermetica, affinché discorsi riservati non siano intercettabili, qualunque cosa i collocutori dicano. Poi sarebbe la volta dell’ordinamento giudiziario, riconfigurato nel modello piduista. Voleva e vor rebbe una repubblica dove lui regni quasi fosse Mediaset, senza molesti poteri concorrenti, egocraticamente. Quale concetto abbia d’uno Stato moderno, l’abbiamo visto nel dibattimen to milanese Mills: i famigli minacciavano crisi di governo se il Tribunale avesse condannato; dal Capo dello Stato pretendeva interventi persuasivi su procure e organi giusdicenti. 161
Torniamo ai quarantasei protestanti. Li sconcertano le eclissi catalettiche del Dominus, sulle cui pulsioni contavano: non è più lui; che sia un sosia sostituito dai cortigiani all’autentico Olone se? Interessante caso psichiatrico, come nell’Enrico IV pirandel liano, trasmutato o simulatore. Non che abbia perso gli spiriti animali: ogni tanto ripesca l’allegra idea d’insediarsi al Quirinale; né va a dire il rosario nelle dacie dell’amico Vladimir Putin o imi ta Carlo V d’Absburgo che, avendo abdicato, passava le giornate in messinscene funeree. Sta misurando i passi d’una lunga vigilia elettorale: non gli conviene ancora affondare il governo; nell’at tesa coltiva le couches fedeli e cerca un nome al partito, perché l’attuale ha poco appeal. Gl’interessati alla corruzione lo sanno oppositore naturale d’ogni politica che la disturbi.
19.
Cent’anni d’Italia Gli anticorpi assenti e cos’abbiano d’analogo due cicli ventennali in un secolo. Cent’anni fa tenevamo banco europeo, sciaguratamente perché l’impresa libica innesca convulsioni balcaniche: Giolitti (quarto ministero) s’è rassegnato all’avventura coloniale sotto la spinta d’un nazionalismo ancora invisibile in aritmetica parlamentare ma influente tra i colletti bianchi più o meno umanisti (lo so stengono industriali dell’acciaio e dello zucchero: «i miei clienti duri e dolci», li chiama Alfredo Rocco, giurista, futuro architetto dello Stato totalitario); se il gioco riesce, terrà quieta la destra ag gressiva mentre le Camere votano un’inaudita riforma elettorale (suffragio maschile quasi universale). Dal «Corriere della Sera» D’Annunzio canta le Gesta d’Oltremare in terzine dantesche, dieci canzoni, 8 ottobre 1911-14 gennaio 1912. Albertini gliele paga 1250 lire l’una e tira un milione di copie. Non è più tempo d’empiria giolittiana. Gl’interlocutori naturali nel riformismo 162
socialista perdono quota: smania l’antilibico Benito Mussolini; il «sindacalismo rivoluzionario» dista poco dalle cabale imperiali ste. Enrico Corradini, piccolo letterato, ha scoperto la guerra di classe tra Stati e Giovanni Pascoli tiene un discorso socialpatriot tico (ai miei tempi figurava nelle antologie, La grande proletaria s’è mossa). Quando poi un terrorista serbo uccide l’erede al trono absburgico scatenando i cannoni d’agosto, nasce l’equivoco car tello: i reazionari è chiaro cosa vogliano, guerra da preda e fer reo ordine padronale; Salvemini e Bissolati sognano una crociata che liberi i popoli oppressi; l’avventuriero Mussolini, espulso dal partito, guida uno pseudosocialismo bellicoso. Anime incompa tibili, concordi però nella festa sanguinaria. Il paese non la vuole. Gabriele D’Annunzio e «Corriere della Sera» ispirano il colpo di Stato: con l’avallo del Quirinale Antonio Salandra muove piazze urbane (impiegati dei ministeri, studenti, ecc.) spaventando le Camere, e porta l’Italia in guerra; Francesco Saverio Nitti lo de scrive torpido levantino d’anima nera. Gli strateghi temevano che l’affare cruento durasse poco. Marte li esaudisce. Passano quarantun mesi e senza l’intervento americano Dio sa dove finirebbe l’incauta intervenuta: sta tra i vincitori ma geme sulla «vittoria mutilata», metafora dannun ziana; i meno avidi aspettavano l’impero adriatico annunciato dall’orrenda-ridicola Nave, il cui trionfo sulle scene (inverno 1908) era cattivo sintomo; la Proletaria, più che mai tale, su bisce l’egemonia francoinglese dalla Mesopotamia all’Atlanti co. Il velleitario biennio rosso rilancia Mussolini: era sparito; nemmeno l’ombra d’un eletto nella XXV legislatura, aperta l’1 dicembre 1919; s’è rimesso in gioco fornendo squadre agli agrari. Le «giornate radiose» 1915 incubano la Marcia su Ro ma. Chiamato al governo, 31 ottobre 1922, vi resta vent’anni, otto mesi, ventisei giorni. Dux (titolo del panegirico che gli de dica Margherita Sarfatti) ha del carisma: scrive e parla in bat tute incisive, cospicuo giornalista; né gli manca l’estro politico ma, egomane furioso, non percepisce i quadri causali. Meno impulsivo o più fortunato nelle scommesse, sarebbe condot tiero a vita, tanto è l’ascendente sul grosso degl’italiani, invece 163
insegue fantasie pericolose: scialando le riserve, conquista un volatile impero etiopico in puro passivo; crede d’avere forgiato una razza guerriera; sbaglia calcoli legandosi al carro hitleriano; sfida Francia, Inghilterra, Russia, America, non avendo materie prime né industria bellica e nemmeno dottrina sul come usare le armi, convinto che basti il gesto. Siamo nel paese dei mondi virtuali. Chiedeva mille o duemila morti da spendere al tavolo d’una grassa pace. Finisce molto male, appeso come Cola di Rienzo (Roma, mercoledì 8 ottobre 1354-Milano, domenica 29 aprile 1945), visionari tutt’e due. L’Italia rinasce perché, fuori delle false glorie, ha talento laborioso ma, infiacchita dal benessere, nei quarantasette an ni seguenti perde fiato ingaglioffendosi. L’ultimo regime con sortile muore corrotto e chi subentra? L’arcicorruttore, finto uomo nuovo, stregone d’un impero mediatico davanti al quale scompare il ministero fascista della cultura popolare. Calca la scena diciotto anni, dominante anche negl’intervalli d’otto e mezzo. A colpo d’occhio risulta improponibile ogni paragone col demiurgo romagnolo: non ha idee politiche; formidabile però nell’accumulare soldi mediante falso, frode, plagio, cor ruzione; s’era allevato «un popolo» mescendo ipnosi televisiva, secondo modelli intesi al peggio; parlamentari su misura gli votano qualunque cosa chieda, roba molto privata. Li comanda a fischi. Quattro anni fa, dopo due governi fallimentari, stra vince salutato col cappello in mano dai perdenti. Saremmo suoi sudditi se la crisi economica planetaria non l’avesse disarciona to. Notevole l’analogia con quanto era avvenuto domenica 25 luglio 1943. Sono tanti, quarant’anni su cento d’inebetimento gregario; è chiaro che l’Italia abbia pochi anticorpi; la prossima volta nien te garantisce salvezza gratuita in extremis. L’anamnesi enumera fattori in lunga fila: particolarismo politico, Controriforma, de bole tensione etica, mercati d’anime, ecc.; e i chierici tradiscono, lamentava Julien Benda. Tecnologie del falso presuppongono un passato fluido: ridisegnandolo qualunque mago dispone del futuro; è così plastica la materia grigia. Le lobotomie riducono 164
l’area del pensiero, moltiplicando rumori, fumisterie, stereotipi, ignoranza tecnicoide. L’acquisito rifiuta ogni discorso traspa rente, né sopporta lo spettro della realtà: un ottavo o sedicesimo d’idea gli gonfiano lunghe tiritere; l’intelligere diventa vizio e fatica, impopolarissimi (“faticoso” è stigma molto usato dai cen sori); acquistano alto pregio mugolii, mimiche, trilli farfallini; al primo sospetto d’una quadratura sintattica qualcuno tira fuori la pistola. Chiudiamo con un ricordo. Cuneo era città naturalmen te aliena dalle retoriche fasciste: Achille Starace l’aveva definita «vergogna d’Italia»; correvano analisi caustiche del carnevale nero. Antropologicamente parlando, stavamo meglio allora.
20.
Giochi di guerra Chiose alla seduta liturgica in cui Re Lanterna annuncia una Repubblica presidenziale, candidandosi al posto supremo, quasi vantasse un record glorioso. Il berlusconismo è anche fenomeno religioso, molto volgare. Da qualche settimana era nell’aria una rivelazione (in greco, apo calisse). Narra la Bibbia che Iddio comunicasse col suo popolo attraverso gli angeli, e nel Pdl esiste l’omonimo, addolcito dal diminutivo, segretario privato, indi guardasigilli, infine dubbio condottiero del partito, flebile futuro leader. Nell’epifania a Pa lazzo Madama, venerdì 25 maggio, sala Koch, Dominus fa quasi tutto da solo. Siedono in due al tavolo. Finalmente riapparso dopo lunga latenza, ha l’aria grave. Sentiamo cosa rivela: l’Italia soffre perché manca l’uomo munito d’adeguati poteri; ed esiste il rimedio, mediante emendamento al ddl sulle riforme; gl’ita liani eleggano in due turni un presidente ai cui ordini il governo lavori, obbediente comitato d’affari; se no, finiamo nell’abisso greco. L’evento era conferenza stampa. Gli domandano chi sia il candidato Pdl al posto supremo: lo designerà il partito, rispon 165
de, sottintendendosi pronto; e biascica una frase, da intendere nel senso che incombano scelte estreme. La parola passa all’an gelo, nella cui parlata Berlusco Magnus presiede già la Repub blica. Lapsus o profezia? Confonde anche “presidenzialismo” e “federalismo”. Qualunque sia il senso della battuta, gliel’ap plaudono. A corte regna una severa disciplina della comunica zione; i singoli parlanti mettono ugola, faccia, mimica, imbeccati dal cervello ventriloquo collettivo che ogni mattina detta frasi da compitare: niente esclude, quindi, l’happening calcolato. Interpretiamo l’atto scenico al lume dei precedenti. Dopo la vittoria monstre (aprile 2008) lo pseudouomo nuovo, formatosi nelle pieghe del cronico morbus italicus, sbaglia ogni mossa: otto anni d’una gestione piratesca portano l’Italia all’anticamera della bancarotta; le dava a intendere d’essere bella, ricca, fortu nata. Negli ultimi 12 mesi incassa disfatte elettorali da rompere la schiena: le borse l’hanno costretto a dimettersi, riluttante fino all’ultimo; emergono scenari guignoleschi dai processi che ten tava d’impedire schierando gli onorevoli pretoriani, impavidi uomini e donne del sì. Sappiamo chi sia, predone, corruttore, plagiario. Sotto pose e maschera allegre (invecchiando le lascia cadere) da trent’anni impersona Leviathan, coccodrillo biblico davanti al quale Giobbe inorridisce. Quel colossale bottino pre suppone squame, fauci, stomaco senza fondo, ossia una strut tura incompatibile con i sentimenti elementari d’ogni morale (vergogna e colpa): viene da ridere all’idea d’un B. malinconico, riflessivo, penitente (la parola greca è “metánoia”); caimani e squali non sentono rimorsi, macchine viventi perfette. Come ogni animale, decade: i sintomi sono chiari ma il genus dura; nuotereste nella piscina abitata da un vecchio alligatore intorpi dito? Con quel fondo organico ed enormi interessi in ballo, non è pensabile l’uscita quieta. Gli costava cara la parte dimessa in cui sconfitte elettorali, figure penose, congiuntura terribile lo tengono acquattato dall’autunno. La sortita a Palazzo Madama vuol essere rentrée: l’aveva nelle ghiandole; gliela chiedevano poiane e falchi, insofferenti della lunga eclissi. Non che dipenda da costoro, autocrate nato, ma gli forniscono bande della morte 166
e in qualche misura deve assecondarli: se li portava ad sidera, regalando carriere miracolose; quanto meno meritata fosse l’a scesa, tanto più s’aggrappano alla scala; gli soffiano sul collo; sapendosi senza futuro in ogni alternativa politica normale, con tano sul feroce avventuriero. Se mirava al coup de théâtre, dev’essere deluso. Gli avversari sogghignano: non perda tempo in futili diversivi; vuol cambiare qualcosa?; sarebbe tanto una riforma elettorale che sottragga i parlamentari al padrone, e lì risulta sordo. Non incute paura né gli concedono credito. Interviste nel Pdl, poi, producono risposte caute, dubitose, evasive. Nessuno le osava ai bei tempi: la stella quindi sembra affievolita, sebbene eruttino fiamme i molto mo tivati, pronti a tutto, squadrismo e scempio istituzionale inclusi; l’interesse connette una prassi amorale paragonabile alle compa gnie di ventura tre o quattrocentesche. Soffia cattivo vento sulla casa d’Arcore, ma sarebbe scommessa rischiosa darla cadente. Leviathan rimane gran bestia, anche segnato dai colpi, ormai vec chio, meno sicuro nei riflessi, incupito: gli portava voti a valanga l’ottimismo ciarliero; ha cambiato look, sia difetto tecnico nel la confezione dell’immagine o la metamorfosi patita da Dorian Gray; talvolta figura decisamente male, come negli specchi defor manti. Gli restano risorse molto temibili: tanti soldi da sbancare ogni concorrente, l’apparato mediatico, abilità senza scrupoli nel cavare il peggio dalle viscere della platea; e ha delle chances in due contesti. Immaginiamo un’Italia post crisi, incline a euforica am nesia: dopo i tempi calamitosi, cade la tensione; predicando vita facile il pifferaio ritrova le folle. «Avevo ragione o no? E quanto meglio staremmo se m’aveste seguito, ma eravate in mano alla clique trappista». Peggio ancora l’ipotesi contraria: che la sven turata vada a picco; lui non perde niente, anzi s’arricchisce, ma go d’affari oscuri; e nel collasso dei metri razionali, regolati dalla materia grigia, devasta i circuiti midollari. V’era riuscito in tem pi tranquilli inoculando ai «moderati» lo spavento d’inesistenti «comunisti». Nella dialettica elementare amico-nemico insegna qualcosa al dottor Joseph Goebbels e dispone d’ordigni meno rudimentali. Eventualità remote o almeno speriamolo: le battaglie 167
ipotetiche (in tedesco Kriegsspiele) sono utile esercizio intellettua le, coltivato dagli stati maggiori; e se l’ipotetica Italia imbarbarita fa paura, non è buon motivo per chiudere gli occhi.
21.
Nei labirinti della ragion di Stato Un alto esponente della politica postdemocristiana era coinvolto nelle indagini palermitane sull’ipotetico accordo tra vertici mafiosi e Stato (anni 1992-93). Dai dialoghi intercettati risulta assiduo e convulso interlocutore d’un consigliere giuridico del Quirinale: invocava interventi difensivi dans la coulisse; perché sia deplorevole gaffe averlo assecondato. Nella monarchia inglese e francese vediamo come il re fosse carismaticamente giudice e i suoi consiglieri in tale materia di ventino titolari d’uffici più o meno indipendenti (i servizi cor tigianeschi sono fenomeno degenerativo imputabile alla debole natura umana). Sul continente borghesi addottorati in diritto romano forniscono i quadri d’una noblesse de robe (la toga) pro fessionalmente qualificata. In Inghilterra ancora Edoardo I e II emettono sentenze, poi questa prerogativa va in desuetudine: dal tardo XV secolo eventi simili sanno d’anomalo; secondo gli adulatori dell’assolutista Giacomo I, Sua Maestà può troncare qualunque giudizio («Rege inconsulto»), ma nessuno li prende sul serio. Correndo l’anno 1608, questo Stuart, famoso demono logo, pretende d’interloquire in una causa e Sir Edward Cook, parruccone conformista, glielo contesta riguardosamente no tando come i meccanismi legali inglesi siano «artificial reason» praticabile dai soli intenditori (la questione stava altrove: se, co noscendo o no la common law, potesse mettere becco nel King’s Bench; era in ballo la divisione dei poteri). Nominati dal monar ca, i giudici restano in carica «during the royal pleasure»: solo i baroni dello Scacchiere sono inamovibili «quamdiu se bene 168
gesserint» (finché non sopravvengano cause d’una dimissione disciplinare); e dal 1648 tale status compete a tutti. In Francia viene formandosi un sistema a maglie fitte: i parlamenti della capitale e province sono corti sovrane nelle rispettive circoscri zioni; i seggi, venduti dalla Corona, costituiscono un bene patri moniale, alienabile e trasmissibile in via ereditaria, con requisiti d’idoneità personale. Ma l’antico carisma regale non è estinto. Fino alla rivoluzione sopravvive una «justice retenue»: il re può impadronirsi d’ogni caso; quando voglia, li trasloca davanti a tribunali suoi; o vi nomina dei commissari, stabilendo la misura dei relativi poteri; o liquida affari pendenti mediante lettres de grâce, il cui contrario è l’ordine d’una reclusione senza proces so. Residui verbali trapelano dallo Statuto Albertino, art. 68: «la giustizia emana dal re»; giudici da lui istituiti l’amministrano in nome suo. Ha oscure origini francesi il pubblico ministero: regnando Fi lippo il Bello, un’ordinanza 1302 contempla i procureurs du roi: attori penali, esercitano le poursuites ossia instaurano i processi; che siano funzionari ubbidienti, consta dal nome; li chiamano «uomini del re»; da notare come nei parlamenti tali uffici non fossero venali. In Italia il pubblico ministero appare nella l. 13 novembre 1859 n. 3781, «rappresentante del potere esecutivo presso l’autorità giudiziaria»: il ministro lo dirige, nomina, pro muove, dimette; le corti non hanno poteri disciplinari nei suoi confronti; se qualcosa non va, «rimostrino» al guardasigilli (art. 158); e gode d’una carriera distinta da quella dei giudici, assai più aperta, ma l’art. 154 ammette transiti nei rispettivi quadri; i ver tici togati vengono dall’apparato requirente. Ancora nel r.d. 14 dicembre 1921 n. 1978 impersona il potere esecutivo: idea poco congeniale a uno Stato soi-disant liberale; così passa all’ordina mento giudiziario fascista (art. 69 r.d. 30 gennaio 1941 n. 12); di retto dal ministro, esercita «le funzioni che la legge gli assegna». Nell’Italia 2012 la «justice retenue» è memoria fossile: il mo nopolio giurisdizionale appartiene a un corpo la cui autono mia è garantita dall’autogoverno e l’identico status compete al pubblico ministero, ma sappiamo da Freud come il tempo non 169
viga nell’Es, regno delle pulsioni; interessi, abitudini, memo ria collettiva formano livelli profondi su cui le norme talvolta scivolano. Gl’interessati le eludono nelle pieghe d’una lingua sonora, enfatica, vacua, dove le parole nascondono la cosa. Ab biamo l’esempio sotto gli occhi. Pendono ipotesi gravissime: che vent’anni fa persone d’alto rango trattassero con i superiori più o meno cogniti della galassia mafiosa; e abbiano concluso un accordo (in Francia se ne stipulavano tra re e ugonotti: XVI secolo, anni sessanta e settanta). Fosse vero, saremmo uno Stato dall’identità equivoca, a due teste: riconosciuta quale partner d’un negoziato, la misteriosa Connection diventa soggetto pale se della prassi sinora combattuta, almeno a parole; «convivere con la mafia», predicava un disinvolto ministro forzaitaliota. Po che settimane fa, la Cassazione ha annullato la condanna d’uno stretto sodale d’Arcore: veniva in questione l’idea del concorso esterno in associazione mafiosa; qualcuno vi crede ancora? For se distiamo poco dal clima dei paesi nei quali il narcotraffico costituisce potere forte, quindi autorità effettiva. È materia ca pitale stabilire cosa sia accaduto e fin dove l’ipotetico accordo fosse penalmente lecito. Pubblici ministeri palermitani indagano su una persona d’alto rango, illo tempore seconda carica dello Stato, ministro degl’Interni, vicepresidente del Csm: l’accusano d’avere dichia rato il falso occultando fatti su cui l’ascoltavano quale possibile testimone. Posizione scomoda: vuol evitare confronti pericolosi; lamenta indagini «non coordinate» (vi cooperano tre procure); e sarebbe un sollievo passare in mani meno grifagne. Giochi ogni carta difensiva, è suo diritto. L’anomalia sta nei canali: siamo nelle regole finché confuti gli avversari o mandi doléances alla Procura nazionale antimafia o, se crede, al procuratore generale presso la Cassazione, possibile promotore d’inchieste discipli nari; no, discorre fitto con i consiglieri del Quirinale invocando aiuto. Il tutto viene fuori perché i suoi telefoni erano sotto le gittimo controllo. È grave gaffe quel dialogo: appelli simili non meritano ascolto; né sta nel decorosamente sostenibile che il Capo dello Stato funga da organo censorio d’atti giudiziari, ora 170
sollecitando, ora inibendo, come se il pubblico ministero rap presentasse ancora l’esecutivo e in via Arenula sedessero Alfre do Rocco o Dino Grandi. Festosi commenti dal côté berlusco niano, fulmineo nell’auspicare larghe intese: le intercettazioni turbano delicati equilibri; affossiamole. Post scriptum. Professore, gran parte del suo articolo riguarda interventi regi in materia giudiziaria. Perché? La storia aiuta a capire i termini delle questioni: i re erano condottieri, taumaturghi, custodi dell’ordine naturale, giudici par excellence; l’istituto s’evolve nel senso laico d’una divisione dei poteri; l’ultimo residuo mistico era l’idea d’una «justice re tenue» in capo al monarca, liquidata dalla rivoluzione francese; e anacronisticamente riappare. Non è buon segno. Qualcuno pensa che il presidente del Csm sia primo giudice. Se lo fosse, saremmo tornati ai bei tempi in cui san Luigi (no no nel conto dinastico), teneva udienza sotto un olmo. L’autogo verno non ha niente da spartire con la fisiopatologia dei processi e relative terapie: lì vigono norme codificate; e tale materia ha un nome, “procedura penale”. S’è parlato di poteri del Colle in merito al coordinamento tra le procure. I poteri non germinano spontaneamente: esistono in quanto norme, costituite in un dato modo da certi organi, li attribui scano alla tal persona; qui non ne vedo; e coniarle sarebbe un salto indietro. Lei ha scritto: le conversazioni erano legittimamente intercettate. Il provvedimento ammissivo spiegava perché convenisse ascoltarle: niente da obiettare; e quando vi sia qualcosa d’ecce pibile, non spetta al Quirinale rilevarlo, né rimediarvi. Le intercettazioni indicano un atteggiamento “interventista” nel consigliere del Qurinale. Dove il fine sia coordinare il lavoro delle procure, se ne oc cupa il procuratore nazionale antimafia: il quale, interpellato, 171
risponde che tutto avveniva regolarmente; non c’era materia controvertibile. L’incongruo intervento, dunque, era gratuito. S’è detto che il Capo dello Stato funga da cerniera tra le istituzioni. Lasciamo da parte le metafore. Il quesito appartiene alla pro cedura penale, antica materia (il fondatore è Alberto Gandino, magnus practicus, autore del Tractatus de maleficiis nel tardo Duecento). Ogni tanto vi ricorrono massime infelici ma non a questo punto. Supponiamo che Sua Maestà, reputandosi organo censorio in materia giudiziaria, intimi al pubblico ministero Ros so d’astenersi dall’indagare trasmettendo gli atti a Verde; o esiga una richiesta d’archiviazione; o chieda conto al giudice del come mai non ritenga legittimo l’impedimento addotto dall’imputato; o interloquisca sulle prove o prescriva una lettura dei testi legali (mattane simili sfilano in un vecchio film girato da René Clair negli Usa, L’ultimo miliardario); o interloquisca sulla gestione dei tempi, ad esempio suggerendo lunghi rinvii. La risposta seria è una fin de non-recevoir, come non fosse avvenuto niente. Se uno studente sostenesse quell’idea nell’esame di procedura penale? Cantare i commi del codice è atletismo mnemonico: basta averne sotto mano un’edizione up to date; l’amnesia quindi me rita indulgenza. Le storture sintattiche, no. Chiederne conto al Quirinale era attentato alla democrazia. Dev’essersi formata una retorica le cui battute escono auto maticamente, cariche d’enfasi. Il ministro degl’Interni denuncia l’aggressione al Capo dello Stato esortando gl’italiani al massi mo sdegno; e a proposito d’intercettazioni raccomanda ripensa menti seri ossia restrittivi. Altri vedono «schegge» togate cospi ranti in difesa del «privilegio corporativo», formula rumorosa priva d’ogni senso. Nel coro cantano a pieni polmoni plauditori dell’uomo d’Arcore, in livrea o pseudo-equidistanti. Anche il presidente Napolitano, chiamato in causa personalmente, nominava il bavaglio. Tipica gaffe, sia detto rispettosamente, e rincresce notarla sed magis amica veritas. 172
Sotto il governo Berlusconi la stampa protestava. Ogni tanto scattano riflessi condizionati, inibitori o com pulsivi; vi sono cose da non dire, «infandum». Manierismi e stereotipi segnalano un calo della tensione critica, spiegabile dopo tanti anni d’asfissiante maleducazione verbale. Berlu sco Magnus passa alla storia come formidabile guastatore dei meccanismi mentali collettivi: non s’è rassegnato alla caduta; padrone dell’ordigno mediatico, ha ancora delle chances in ambienti ridotti al panico dalla crisi, lui che se l’era covata e la negava. Recessioni intellettuali non costano meno dell’eco nomica. Siamo al punto in cui quasi tutto diventa sostenibile, anche 2+2=5. Il governatore della Lombardia da giorni nega d’essere sotto indagine perché la procura non gli ha mandato avvisi di garanzia. Ormai diventano rari i discorsi seri: qualunque gesto verbale ha corso, specie se violento, convulso, deforme; platee scalma nate applaudono. L’effetto distorsivo colpisce anche l’establi shment culturale. Chiamiamola logofobia, paura del pensiero: qualche scuola lo vuole corto, saltuario, liquido; le catene ra gionate costano fatica e “faticoso” è epiteto ricorrente tra gli addetti alla censura. L’urlo continuo manda in secondo piano cose importanti: qui dei magistrati indagano sulle stragi, una delle ferite più dolorose nella storia d’Italia. Fosse vera l’ipotesi del patto tra istituzioni e mafia, saremmo uno Stato dall’identità molto equivoca. Trentaquattro anni fa Aldo Moro stava in mano alle Brigate rosse, nella cosiddetta prigione del popolo, che un ministero degl’Interni inquinato da Gladio e P2 non riusciva a scovare: condannato a morte se non fossero state accolte certe richieste: e correva uno slogan, «lo Stato non tratta con gli eversori terroristi». Costa poco decla mare massime virtuose sulla pelle altrui. Qui la premessa suona falsa, perché niente vietava il riscatto, giustificato dalla necessità di salvarlo «dal pericolo attuale d’un grave danno alla persona», «da lui non volontariamente causato né altrimenti evitabile» (art. 54 c.p.). Il caso attuale risulta assai diverso, supponendo 173
negoziati al vertice: non eravamo ridotti al punto che la soprav vivenza dell’italicum genus dipenda da accordi con la cupola mafiosa; né costituisce curiosità fatua sapere cosa avvenisse die tro le quinte; e spetta ai tribunali dire se l’accaduto sia delitto. Tra poco sarà il 19 luglio, vent’anni dalla morte di Borsellino, e nelle cerimonie tutti chiederanno «la verità». In Italia la politica è anche teatro, talvolta infimo, d’un va rio genere, buffo, patetico, grottesco, feroce, gaglioffo, funereo (che spettacolo i visi alla messa funebre d’Aldo Moro), persino postribolare. Il senso dell’atto scenico va colto in particolari mi nimi, quali smorfie appena percettibili, tic, espressioni vacue. Speriamo che l’iter palermitano arrivi al dibattimento, se emer gono prove tali che l’accusa sia sostenibile: affari simili è bene che diventino res iudicata; esiste una res iudicanda più seria del sapere in che Stato viviamo?
22.
Pavor iudiciarius Stravaganze italiane: l’ex ministro invoca aiuti irrituali dal Quirinale contro pubblici ministeri indaganti su episodi oscuri nel rapporto Stato-mafia; un chierico d’assalto, già assiduo nel promuovere il verbo d’Arcore, grida i vecchi temi denunciando germi pestiferi nelle procure; e l’indomani scopre, stupendosene, quanto l’establishment berlusconiano fosse diverso dall’austera destra storica. La bibbia dei moderati varia scenario secondo i venti. In via Solferino dei chierici curano anime moderate. A parte lo stile, stavolta il sermone (Ernesto Galli della Loggia, «Corrie re della Sera», 3 luglio) è arabesco psicologico, tra Flaubert, Proust, Virginia Woolf, in atmosfere da Carolina Invernizio: «Lo stato d’animo d’un ex ministro»; e dentro c’è rude politica. Prendiamola con le molle. N.M., possibile testimone su foschi retroscena, risponde al pubblico ministero: colloqui intercetta 174
ti segnalano «inquietudine angosciosa»; teme d’essere vittima d’un «teorema» o «partito preso», che da testimone lo converta no in imputato, donde «lo smarrimento». Le frasi tra virgolette dicono poco: cosa cercano costoro? (era chiaro, se gli constino negoziati Stato-mafia); sono passati vent’anni; in che paese vi viamo? (quesito pertinente); «perché devo essere messo in un angolo?» (ha l’aria d’esigere qualcosa). Insomma, è turbato: non che sia reticente, assicura l’introspettore, forte dei lumi intuiti vi (spesso nei romanzi la voce narrante legge pensieri e senti menti): era atterrito dai «meccanismi inquirenti della macchina giudiziaria italiana»; tanta fiducia ispirano i tribunali, quanto panico seminano le procure. L’incubo parrebbe modellato sul romanzo kafkiano, ma N.M. non siede sullo sgabello nella posa tremebonda dell’inquisito davanti al basilisco inquisitore (vedi lo in Philip van Limborch, The History of the Inquisition, Gray, London 1731, 242-43, fuori testo), né subisce anacronistiche coazioni a confessare (un missionario della stessa scuola, però, quasi gemello, ammetteva la tortura nella lotta al terrorismo, giustificata dal cosiddetto stato d’eccezione, pro servanda re pu blica). L’uomo in questione è catafratto dalla lunga e cospicua carriera. Era seconda carica dello Stato, ministro degl’Interni, candidabile al Quirinale, vicepresidente del Csm. Ecco il pun to: sa con quali «profonde distorsioni» lavorino quei mecca nismi, sotto pulsioni «inconfessate e inconfessabili»; al posto suo chiunque avrebbe paura; perciò chiede aiuto al Quirinale. Lo stesso «pavor iudiciarius» taglia le gambe alle Camere, dis simulato nel centrosinistra: pour cause; nessuno vuol svelarsi nemico della magistratura, quindi berlusconiano, secondo «una delle più malefiche proprietà transitive». Al culmine della tran ce omiletica erompe l’appello alle toghe good natured: aprano gli occhi; la «cosiddetta cultura della legalità» è «autoinganno dettato dalla paura». Abbiamo ricapitolato i clous: bell’esempio d’una furba pa tologia verbale; il contraddittore spende fatiche inutili, come sferrasse sciabolate nell’aria; siamo fuori del repertorio logico (pianto, biasimi, sdegno, aborrimento, pugni sul tavolo, anate 175
mi, smorfie), quindi non è roba confutabile. Guardiamo piut tosto nel fondo pratico: l’audience credula rimane senza fiato davanti alla giustizia italiana inquinata dalla peste requirente (pubblici ministeri maligni e loschi); esiste rimedio? L’oratore l’aveva indicato varie volte: «carriere separate», nel senso più o meno sottinteso che comandi le vie del processo un apparato di retto dal ministro (in procedura d’Arcore, «avvocati d’accusa»); e cada il feticcio dell’obbligo d’agire; de facto erano scelte di screzionali, tanto vale dirlo. Casi minuscoli o anche importanti sono liquidabili sine strepitu: N.M. non avrebbe addosso belve in toga quaerentes quem devorent; ragioni di Stato raccoman dano usi discreti della leva penale. Idem quanto alla cosiddetta criminalità economica. Siamo sicuri che non sia l’effetto efflo rescente d’una economia in pieno sviluppo? La mafia esiste, prendiamone atto distinguendo le schiume sanguinose da or mai incivilite strutture economiche. Se l’avvocato Cesare Previti fosse guardasigilli (così voleva vestirlo Dominus appena issatosi a Palazzo Chigi), non nascerebbero mai i processi nei quali sarà condannato perché comprava sentenze, essendovi fortunosa mente prosciolto grazie a dei cavilli il beneficiario della baratte ria. I riformisti salmodiavano «carriere separate» ma l’obiettivo era e rimane un pubblico ministero inquadrato nell’esecutivo. Après de quoi, l’uomo al potere ha mano libera: garantisce l’im punità dei suoi; e scatena i mastini contro l’avversario politico. Per chi non lo sapesse, l’immunità parlamentare more antiquo difendeva gli oppositori dalle soperchierie sovrane. Notiziari, editoriali, commenti officiano una cura d’anime politica nella quale i fatti pesano relativamente poco (ad esem pio, i mercati, lo spread, recessione, debito pubblico, una cor ruzione che divora sessanta miliardi l’anno): tengono banco mirabilia e bestie nere, fantasmi evocati dallo stregone; negli ultimi vent’anni abbiamo visto che gioco facile sia. Stavolta qualche lettore può contrarre la paura d’un male oscuro anni dato nelle procure: era il motivo d’una sordida retorica berlu sconiana (dagli «assassini della Uno bianca» al cancro); servito al pubblico sotto insegna rispettabile, penetra meglio. Materia 176
fluida, varia nell’attualità quotidiana. L’indomani, 4 luglio, lo stesso pulpito comunica un’assai tardiva scoperta, che l’esta blishment forzaitaliota e annessi sia tanto diverso dall’austera destra storica (la impersona l’attuale premier, estraneo alla rissa partitocratica), e in questa differenza, stupendosene, vede una «strabiliante anomalia», quasi non l’avessimo sotto gli occhi da 18 anni: bastava guardare le persone e da dove venissero; allora però i chierici cantavano laudi della «moderna demo crazia liberale», mentre gli occupanti istupidivano e tosavano l’Italia. L’allegria carnevalesca finisce in cenere. Analisi virtuali ammettono vari possibili quadri, dal moderatamente lieto al funesto, ma nemmeno le Parche sanno cos’avverrà prima che dalle urne esca la XVII legislatura: grava sul futuro l’incognita delle masse elettorali disgustate, indifferenti o indecise; ed è ancora wishful thinking qualche novità cromosomica nell’ina movibile classe politica.
23.
Mistica della prerogativa Il Quirinale solleva un conflitto d’attribuzioni davanti alla Consulta, postulando il «divieto assoluto» d’usare a qualsiasi fine le parole del Presidente, collocutore dell’intercettato, e l’opinione flessibile applaude ma in logica del diritto le cose stanno diversamente. Professor Cordero, parliamo del conflitto sollevato dal Quirinale con la Procura di Palermo: qual è la sua opinione? Lo covava e lunedì 16 luglio annuncia d’essere sceso in cam po davanti alla prospiciente Consulta, ritenendo lese le sue pre rogative dalle intercettazioni nelle indagini sull’oscuro rapporto Stato-mafia, 1992-93. Perché? Perché ascoltando N.M., allora ministro degl’Interni, l’addetto coglieva anche la voce del Pre sidente interlocutore: nefas!, doveva chiudersi le orecchie, rom pere l’audizione; parole da dimenticare, come non dette; divieto 177
assoluto d’usarle a qualsivoglia fine e il pubblico ministero chie da subito l’incenerimento. Empi inquirenti ripassano i dialoghi, concludendo che non interessino nel procedimento in corso, ma restano agli atti e l’effetto lesivo sarebbe aggravato appena se ne parlasse davanti alle parti in camera di consiglio. Forse conviene rammentare due o tre concetti. Abbiamo un ordinamento chiu so, variabile solo nelle forme e con i limiti prescritti dalla Carta: le norme non germinano spontaneamente né vengono da fuori; stanno in testi formati a quel modo; i giuristi chiamano «ermeneu tica» l’arte con cui le scovano. Ora, dicono tutt’altro gli articoli invocati. Vediamoli: che il Capo dello Stato sia incriminabile solo «per alto tradimento o attentato alla Costituzione» (art. 90 Cost.); qui nessuno lo incrimina. E rispetto a lui siano ammessi provve dimenti investigativi e misure cautelari solo quando la Consulta l’abbia sospeso dalle funzioni (art. 7 l. 5 giugno 1989). Qui nes suno provvedeva sul conversante da Monte Cavallo: l’ascoltato era N.M.; mancando norme che lo dicano, definire tabù le parole dell’altro è gratuito gesto esclamativo. L’art. 7 l. 5 giugno 1989 vieta solo le intercettazioni dirette sul Capo dello Stato: il caso attuale è diverso? Profondamente diverso. Ne parla a lungo l’art. 7 l. 20 giugno 2003 n. 140 (processi alle alte cariche dello Stato, la più alta delle quali siede sul Colle). L’art. 6 regola le intercettazioni miranti a tali persone (in gergo, «dirette»). «Fuori delle ipotesi ivi previste», il giudice considera rilevanti o no le emissioni verbali del collocu tore, e nel secondo caso non manda tout court i relativi materiali all’inceneritore: vanno sentite le parti, perché in Italia abbiamo un processo accusatorio; e può darsi che una o più ritengano utili le cose dette. Se ne discute in camera di consiglio. Qualora poi cam bi opinione, il giudice chiede l’assenso alla Camera competente. Gl’inquirenti, dunque, sono in perfetta regola. L’art. 271, c. 3, nel prevedere la distruzione dei reperti, esclude i corpi del reato: quanto pesa tale norma nella fattispecie? Va a picco la teoria della cosiddetta prerogativa: che le parole in questione siano materia penale, lo stabiliscono teste pensanti, donde la procedura camerale; l’art. 271 smentisce l’invisibile 178
«divieto assoluto». Idem ogniqualvolta nastri o dischi fornisca no argomenti utili contro persone diverse da chi gode dell’im munità; supponiamo che indichino dei fili nella storia giudizia ria d’un caso enorme, tale essendo l’attuale: non è politica vir tuosa reciderli in ossequio alla «prerogativa», dogmaticamente asserita, quando le norme dicono l’opposto a lettori informati ed equanimi.
24.
Coatti a ripetersi L’homo in fabula non ha sentimenti morali, quindi esce psicologicamente incolume, finché il substrato organico tenga. Simulava il riposo del guerriero, ma già la scelta del successore, innocuo figurante, destava dubbi, confermati dal doppio gioco nei confronti del governo; ed ecco, salta sul palco. La ricandidatura significa guerra all’Italia asfittica, sotto l’assalto dei mercati: s’è arruolato lo spettro della bancarotta; solo dal caos può sperare qualcosa; e il numero due Pd declama esorcismi contro l’antiberlusconismo. Nella mitologia politica italiana ricorrono i taumaturghi. Pe trarca canta uno psicolabile notaio latinista romano, Cola, figlio dell’oste Lorenzo. Savonarola afferma d’avere le chiavi dell’altro mondo e gli credono. Machiavelli ammira Cesare Borgia, san guinario figliolo del papa, restando deluso dal modo in cui soc combe quando, morto Nostro Signore (così chiamavano i papi), Mater Ecclesia gli volta la schiena. Carducci venera Francesco Crispi, egomane visionario molto incline ai passi falsi. Vilfredo Pareto incorona l’epilettoide avventuriero giornalista Mussolini post Marcia su Roma (a Carlo Placci, 5 gennaio 1923). Tra i se coli XX e XXI ne fiorisce uno impensabile in contrade meno lu natiche: lo vedono buffo, blagueur da due soldi, ma coltiva arti letali; corrompe mezzo mondo e impadronitosi della televisione commerciale, mediante spietate lobotomie disintegra pensiero, 179
gusto, moralità. Tre volte sbanca la lotteria elettorale, mirando al potere assoluto, finché incappa nella crisi economica planetaria, la cui parte italiana gli è largamente imputabile. Era perdente in test elettorali: fuori degli affari suoi risulta inetto; pantomime postribolari svelano gravi falle (dirlo è giudizio politico). Cade malissimo, dopo l’ultimo tentativo d’imbroglio. Gravato dall’e redità fallimentare, il successore tiene il campo in Europa, dove lui era zimbello. La cronaca recente fornisce esempi alla storia dei dogmi. Quattro secoli fa domenicani e gesuiti disputano sul libero ar bitrio: secondo i reverendi Societatis Iesu, ognuno è padrone della sua sorte, potendo scegliere tra pulsioni contrarie; nell’o pinione tomista, fedele a sant’Agostino, invece, l’impulso pre valente determina gli atti umani, venga dalle ghiandole o dallo Spirito santo. Il santo vescovo d’Ippona formula teorie freudia ne ante litteram. A modo suo è o era una gran macchina Silvio B., nato senza gli organi da cui dipendono visione intellettuale, lume estetico, tensione morale: poco male nello struggle for li fe, anzi il meno diventa più. Ridotto all’automatismo biologico, non perde colpi, paragonabile al caimano Leviathan: scivola sott’acqua; attira le prede; azzanna, inghiotte, indi spalanca le fauci; uccelli di palude gliele puliscono lucrando ricchi pasti. Nelle cacce gli giovava la maschera del buontempone garrulo, smentita da mascelle e occhi (uno in particolare, il sinistro). Di versamente dagli alligatori sazi, quindi tranquilli, ha l’appetito furioso degli squali, il cui stomaco esige continuamente cibo: così accumulava soldi in quantità colossali; e godeva d’un cul to in forme adeguate al rudimentale Ego gonfio. Disarcionato, posava a guerriero stanco, ormai fuori della mischia, ma gl’in dizi parlano: l’essersi scelto un innocuo figurante destava dubbi sulla successione; simulando ossequio all’attuale premier sfrena molossi ringhiosi; falchi e poiane stridono. La ricandidatura era nell’aria. Eroicamente l’annuncia a ciglio asciutto lo pseu doerede, messo da parte perché «gli manca un quid». Corrono dubbi sulla rentrée, simile alle storie del vecchio pugile suona to. Giovedì 13 luglio diserta il concilio dei cristiano-riformisti 180
nell’afoso Hotel Ergife, dove l’aspettavano 150 poveri vecchi ivi cinicamente trasportati dalle case d’un lugubre riposo. L’in domani ipse loquitur: è vero; «torno in pista»; non svaniranno 18 anni d’una gloriosa missione politica. Ovvio l’entusiasmo cortigianesco (l’ex ministro Giancarlo Galan lo racconta in me tafore sessuali: chi studia i livelli spirituali della cultura d’Arco re se le legga nel «Corriere della Sera», 13 luglio). Altrettanto ovvia l’invettiva contro i nuovi rampanti: «pagliacci» e «im probabili consiglieri»; l’arena aspetta partite all’ultimo sangue tra due corti dei miracoli. Dominus Berlusco dispone sovrana mente della carne umana, quindi impone dimissioni (negoziate, è presumibile) alla consigliera regionale lombarda, intendente delle soirées; ma che non sia un’innaturale conversione, consta dall’ascesa dell’onorevole Maria Rosaria Rossi, gerente d’altre feste: sceglie lei, dicono, i futuri parlamentari («Corriere», cit.). Lo stile padronale non ammette sconti: s’è allevata una specie d’italiano; impone look, mimica, loquela; fuori dai piedi chi azzardi l’ombra d’un pensiero. Le conclusioni politiche stanno in due parole, «mala tempo ra»: comunque la camuffi, fingendo intenti seri, la ricandidatura significa fuoco alle polveri; in Europa e oltre Atlantico desta panico il rischio d’un Re Lanterna nell’Italia decerebrata, quale sarebbe se fossero attendibili i pronostici dove, lui assente, i voti cadono all’8-12% ma saltano al 17-21% solo che metta il nome, presidente del partito, e appena ridiventi leader, superano il 28, verso una trionfale maggioranza relativa. Cabale ma in qualche misura l’occultista incide sui fatti. Quando l’acqua salga alla gola e gli speculatori arrembino (agosto è mese tempestoso in borsa), il vecchio negromante ridiventa satanasso, forte dell’or digno con cui lavora cervelli, midolla, ghiandole: «lo spread non era colpa mia; l’avete sotto gli occhi; stavamo meglio allora o no?; votandomi ritrovate l’Italia florida, un fisco benevolo, giu stizia malleabile, privacy sicura». Se gli riuscisse il volo sull’a quilone tricolore, spinto da angeli soffiatori, diventeremmo la monarchia caraibica che aveva in mente: segue traiettorie ineso rabili; non basta più nemmeno Atropo (la Parca che taglia i fili); 181
estinto lui, brulica la masnada famelica. Il segretario Pd lancia l’allarme. Bene, ma al secondo posto siede un cardinale nipo te, omonimo del mellifluo plenipotenziario d’Arcore, e prega Iddio che non ripulluli l’antiberlusconismo radicale (mai visto: oppositori gentiluomini covavano «larghe intese»; l’avevano accreditato statista, più o meno liberale; erano argomenti tabù conflitto d’interessi, figure belluine, analogie con gli avvenimen ti tedeschi 1932-33). Costui riteneva fattibile una lexiuncula che risolvesse le rogne giudiziarie all’augusta persona: perché no?; e spiega come il Pdl sia preferibile alla deriva antipolitica. Nello sciagurato teatro politico d’Italia circolano dei coatti a ripetersi.
25.
Arcana imperii Il Presidente s’afferma leso in una misteriosa prerogativa: era finito nei nastri conversando con l’ex ministro sottoposto a legittimo controllo telefonico, quale testimone reticente su negoziati Statomafia; uomini suoi snudano la spada; come definire l’accaduto in sobria dialettica giuridica. Ha eco quotidiana il conflitto Quirinale-Procura di Palermo. Nel ventesimo anniversario dell’eccidio in via D’Amelio lode volmente Giorgio Napolitano auspica scavi profondi, fuori d’o gni cautela motivata da cupe «ragioni di Stato», senonché gli ultimi eventi intorbidano l’aria. Nel predetto discorso formula va direttive sul come condurre le indagini, ritenendo compito suo vegliare, quale presidente del Csm. Quale veglia? Non è pensabile una censura d’atti giudiziari in tale sede; la disciplina dei processi è codificata; gl’interventi sovrani erano fenomeno d’ancien régime (ancora nell’art. 68 dello Statuto Albertino, 4 marzo 1848, «la giustizia emana dal re»). La mossa discutibile sta nel contestare l’iter processuale pa lermitano. Dei pubblici ministeri ritengono false le dichiarazioni 182
d’un ministro degl’Interni 1992-93 a proposito d’oscuri rapporti Stato-mafia: v’indagano; N.M, sotto ascolto, manda insistenti ap pelli ai consiglieri del Quirinale; sollecita aiuti irrituali; conversa anche col Presidente. Qui esplode l’imprevedibile conflitto «tra poteri dello Stato» (art. 134 Cost.). L’assunto è che fosse abuso ascoltare, contro un «divieto assoluto»: parole da non udire; non se ne possa tenere alcun conto; e i relitti vadano subito eliminati. Discorso insostenibile. Sia detto en passant, rifluiscono categorie del pensiero-fantasia arcaico: vedi James George Frazer, Il ramo d’oro, o Marc Bloch, I re taumaturghi; ancora Carlo X Borbone, 31 maggio 1828, sfiora con le dita gli scrofolosi, recitando una formula meno impegnativa («il re ti tocca, Dio ti guarisca»). Sia mo in Italia, XXI secolo, anno Domini 2012. La questione non è mistica, magica o metafisica: quando parole del Presidente pas sano nei telefoni d’un intercettato, davvero gli operatori devono tagliare corto, inorriditi?; e l’empio materiale va subito ridotto in cenere, qualunque cosa contenga, salvi i casi d’alto tradimento o attentato alla Costituzione? La norma invocata non esiste e se esistesse nella Carta o in leggi ordinarie, sarebbe residuo del folklore primitivo un «di vieto assoluto» d’ascoltare la voce interloquente nel dialogo su linee sottoposte a legittimo controllo. Il decreto 12 luglio nomi na due fonti. Secondo l’art. 90 Cost.: il Presidente non risponde degli atti inquadrabili nelle sue funzioni, tranne alto tradimento e attentato alla Costituzione: nessuno lo nega; stiamo parlando del come usare o no parole d’un dialogo telefonico. Né gli giova l’art. 7, c. 3, l. 5 giugno 1989 n. 219: a carico Suo gl’inquirenti possono disporre intercettazioni et similia solo dopo che la Cor te competente a giudicarlo l’abbia sospeso dalla carica; qui nes suno aveva disposto ascolti del Quirinale; l’intercettato era l’ex ministro. Due situazioni non equiparabili. Il giudice sottopone a controllo dei telefoni: l’ancora ignoto interlocutore appartiene a una cerchia indeterminata; sarà identificabile quando abbia par lato. Immaginiamo una norma concepita così: «le parole in que stione, comunque captate, anche in via fortuita, non esistono nel mondo giuridico e i reperti vanno subito clandestinamente 183
distrutti»; sarebbe invalida perché i processi elaborano possibili verità storiche nel contraddittorio delle parti; e può darsi che la decisione giusta dipenda dalle emissioni verbali obliterate; i segreti ostano alla cognizione critica; in ossequio a una mistica patriottarda li invocavano falsari reazionari nell’affare Dreyfus. Corrono voci d’una lacuna e l’augurio che sia colmata dalla Consulta. Non vedo lacune. Il caso è previsto dalla l. 20 giugno 2003 n. 140, contenente norme sui processi relativi alle «alte cariche dello Stato». Gli artt. 4 e 6 regolano due contesti: che sia disposto l’ascolto delle predette persone; o conversino con l’intercettato (distinzione capitale, l’abbiamo visto); allora spet ta al giudice dire se le parole intruse siano o no rilevanti nella res iudicanda. Consideriamo la seconda ipotesi: che fosse roba indifferente; tale la ritengono gl’inquirenti ma sul punto vanno udite le parti in camera di consiglio; indi, se quel giudice non ha mutato avviso, disco, nastri, verbali, testo trascritto, va tutto in cenere. Qui l’unico che possa dolersi d’una scarsa tutela è l’interessato a usare i materiali distrutti. L’affare finirebbe si ne strepitu, in camera di consiglio, se il decreto 12 luglio non dichiarasse guerra postulando un tabù neppure formulabile in moderna lingua giuridica. Esistono precedenti: nell’aprile 2009 il Presidente chiede notizie del terremoto a Guido Bertolaso, intercettato dalla Procura fiorentina indagante in tema d’ap palti; reperti irrilevanti, figurano ancora agli atti nel processo traslato a Perugia, tanto poco vulneravano l’arcana prerogativa. Nessuno insidia i vertici dello Stato, largamente tutelati. In sede storica notiamo come l’incongrua contesa nasca da una deplore vole gaffe. Non sarebbe successo niente se l’ex ministro avesse ricevuto la risposta che meritava: non è argomento da causerie amichevole; come minimo, il dialogo era inopportuno. Cos’avverrà nel giudizio instaurato dal Presidente è materia prognostica, dove valgo poco: lasciamola ai cultori delle voci tra le quinte; in logica del diritto direi pensabile solo un responso negativo, nel senso che la Procura palermitana non abbia violato alcun limite.
184
26.
Mysterium Collis A proposito del conflitto con la Procura palermitana, sollevato dal Quirinale, è fantasia il «divieto assoluto» d’ascoltare l’augusta voce dialogante con dei sottoposti a controllo telefonico. Dopo lo sdegno esclamato dagli ossequenti alla «prerogativa», affiorano conclusioni meno fiere: che l’ascolto fosse legittimo, ma quanto al Presidente l’assetto attuale soffra d’una lacuna colmabile dalla Consulta o mediante legge; e cosa ordina tale norma?; d’eliminare subito l’«infandum» materiale, tenendolo nascosto. Bel colpo, manda al diavolo il contraddittorio (art. 111 Cost.). L’attuale disciplina risulta lacunosa nel senso contrario, dove rimane indifeso l’interessato a usarli. È ancora cosa seria la procedura, infatti disturba i politicanti. L’argomento non è mistica dei carismi (vedi Ramo d’oro o Re taumaturghi) ma questione giuridica, piuttosto facile. Temeva gl’indaganti l’ex ministro testimone nel procedimento su affari oscuri tra Stato e mafia: sarebbe meno inquieto se il caso pas sasse altrove e invoca aiuto dal Quirinale in assillanti appelli ai consiglieri; era sottoposto a legittimo controllo telefonico, quin di il tutto finisce nei nastri. La risposta corretta sarebbe «nihil de hoc»: il Capo dello Stato non è organo censorio d’atti giu diziari; invece fioriscono dei dialoghi; interloquisce anche Lui. Non sappiamo cos’abbiano detto. Gl’inquirenti operano nel la più stretta legalità. Imprevedibilmente esplode un conflitto d’attribuzioni. Secondo l’instante, era abuso ascoltare: le parole raccolte non esistono ad alcun fine, investigativo o processuale; e va distrutto l’intero materiale, farina del diavolo. Parliamone nell’ormai vecchia sintassi dei giuridicamente colti (gli Hauptprobleme d’Hans Kelsen risalgono al 1911), la sciando da parte la «prerogativa», ente metafisico. Le questioni legali vanno risolte secondo norme positive e chiamiamo «nor ma» l’enunciato ricavabile da testi letti comme il faut. Il Quiri nale (decreto 12 luglio) ne indica due, l’art. 90 Cost. e l’art. 7 185
l. 5 giugno 1989 n. 219. Il Presidente non risponde degli atti compiuti nelle sue funzioni, esclusi alto tradimento o attentato alla Costituzione. Chi lo nega? Qui nessuno ventila accuse, né l’immunità penale implica un «divieto assoluto» d’usare quel che abbia detto conversando con degl’intercettati: sostenerlo è conclusione del genere «piove, governo ladro»; o «l’Aurora ha rosee dita, quindi la Bibbia è sicura fonte scientifica». Cade fuori tema anche il secondo riferimento: l’intercettazione può essere disposta solo nei confronti del sospeso dalla carica; vero ma qui il colpito era l’ex ministro; ha chiamato qualcuno o gli rispon de. Innumerevoli i possibili interlocutori. Nemmeno l’indovino può immaginare che batta alla porta telefonica del Colle e gli sia aperta: è metaforicamente avvolto da una rete; gl’indaganti non sanno chi vi cadrà. L’art. 7, c. 3, contempla «i provvedimenti indicati nel comma 2»: i quali dispongono controllo telefonico, perquisizioni o misure cautelari; e riguardano la persona ivi no minata. Tale formula include i futuri collocutori? No, finché le parole abbiano senso («in claris non fit interpretatio», insegna vano i dottori contro l’arte sofistica del cavillo). Nell’assunto da cui nasce il conflitto, l’augusta voce è tabù: appena la riconosca, l’operatore deve interrompere l’ascolto; siamo sul terreno del panico religioso studiato da Rudolf Otto (Das Heilige, Berlino 1936). Viene in mente Mosè al pascolo: un roveto arde senza consumarsi, e lui va a vedere, fermato dalla voce divina; stia lì, a piedi nudi; calca terra santa ossia impregnata d’energie pericolo se (Esodo, 3.1-5). Il lettore refrattario alle visioni solleva quesiti scomodi: mandare tutto al diavolo anche se le parole registrate costituissero corpus delicti (contro l’art. 271, c. 3, ultima frase), o fornissero la chiave d’enormi enigmi giudiziari? Se ne discuteva come se il caso non fosse previsto dalla l. 20 giugno 2003 n. 140 (attua l’art. 68 Cost. nei processi relativi alle «alte cariche dello Stato»). L’art. 4 regola intercettazioni miranti alle persone de quibus. Nell’art. 6 conversano con dei «terzi» soggetti al controllo: in formula gergale è ascolto «indiretto»; e qualora i colloqui suonino irrilevanti, il giudice delle indagini preliminari, udite le parti, ordina l’incenerimento; l’abuso gra 186
ve sarebbe liquidare clandestinamente possibili prove. Sebbene tanti anni d’allegra scuola berlusconiana l’abbiano avvilita, ca vandone effetti da Luna Park, commedia grottesca o farsa nera, la procedura resta cosa seria nelle mani giuste. Raffreddati gli accenti, il discorso piglia pieghe meno esclama tive (s’era persino detto che l’ascolto fosse atto eversivo): gl’inqui renti non avevano alternative, secondo le norme attuali, e lì sta il difetto; esiste una lacuna rispetto al Capo dello Stato, le cui alte funzioni sarebbero turbate da occhi e orecchie profani. Insomma, manca la previsione, evocabile dalla Consulta o vi provvedano le Camere legiferando. Basta dire: «è roba da mandare silenziosa mente in fumo, de plano; le parti private non vi mettano becco». Elementare, con una difficoltà: il contraddittorio non è lusso che il legislatore conceda o tagli ad libitum, ma requisito indefettibile (art. 111 Cost.); e niente garantisce che i reperti eliminati fossero davvero irrilevanti. Ogni tanto sbagliano anche i togati, nel qual caso la decisione sarebbe viziata da errore irreparabile, non esi stendo più la prova. Sotto quest’aspetto risultano eccepibili gli artt. 269, c. 2, e 271, c. 3, c.p.p., nonché 6, c. 1, l. 29 giugno 2003. Dove il giudice escluda del materiale istruttorio, sbagliando, l’er rore resta rimediabile in appello nonché in cassazione (art. 606, c. 1, lett. d), purché esista ancora l’oggetto fisico utile: verbali, documenti, impronte digitali, ecc.; qui supponiamo che in obbe dienza all’«assoluto divieto» ogni segno sia sparito. La falsa pre messa salta agli occhi quando i materiali obliterati confutassero l’accusa sotto cui soccombe l’imputato: ad esempio, il capitano Alfred Dreyfus, povero ebreo indifeso, quindi vulnerabile, sul quale pesano false prove ordite da due spioni con l’aiuto d’un colonnello; né avrebbe senso limitare il visus del giudice al caso in cui interviene; la distruzione va negata ogniqualvolta le parole su nastro siano utili nei processi in atto o instaurabili. Notiamo infine quanto strida, in razionalità laica, un’illiberale retorica del mistero: il segreto da «ragion di Stato» ha radici equivoche; quan to meno grava, tanto meglio.
187
27.
L’inviolabile Nelle file «prerogativiste» è verità dogmatica che sia eversione ascoltare Sua Maestà quando s’avventura in pericolosi dialoghi con gl’intercettati. Vale la pena dire come stiano le cose in logica del diritto, e quanto spirito reazionario (stile Charles Maurras) pulsi nella mistica dei carismi sovrani: la cantano uomini della sinistra ufficiale in compagnia poco raccomandabile; sotto la stessa insegna marciano gli armigeri berluscones. Fuori aula fioriscono disinvolte giurisprudenze. Fautori della «prerogativa», con lieve sentore d’ancien régime, adesso am mettono che gl’indaganti palermitani fossero in regola quando le macchine captavano suoni intercettando telefonate d’un ex ministro ora imputato quale falso testimone sui negoziati Statomafia: era «casus omissus»; basta prevederlo; il rimedio è una legge ad hoc o sentenza «additiva». Secondo l’ultima massima, non occorrono l’una né l’altra: vale l’art. 271 c.p.p. sulle in tercettazioni invalide: carte, nastri, dischi, vadano al diavolo, inauditi dalle parti, in deroga all’art. 268, c. 6. Era un’intrusio ne sciagurata: lì dentro risuonano emissioni vocali che nessun profano può udire; il tutto avvenga al buio. Non è chiaro se sprofondino nella curva dell’oblio anche i detti dell’interlocu tore, talvolta inscindibili. Il contraddittorio va a farsi benedire. Vengono spontanei dei quesiti: perché inabissare santi discorsi quando il pubblico può trovarvi alimento spirituale?; o la scelta dipende da chi parla, secundum tenorem verborum, nel senso che alcuni siano ascoltabili, altri no? Quesito antipatico ma il punto è marginale. Vogliamo sapere dove stia il divieto d’a scoltare. Non basta esclamarlo, va letto nel testo d’una norma. Qui l’onorevole Gianluigi Pellegrino alza i toni (cattivo segno): sono parole del Presidente, «coperte dalla guarentigia d’invio labilità»; è vertice dello Stato; comanda le forze armate. Dio sa cosa c’entri. «Guarentigia», parola melodiosa, suona retrò; e così “inviolabile”, aggettivo ignoto al moderno lessico costi 188
tuzionale (a parte l’art. 24, dove qualifica il diritto alla difesa), mentre appariva nell’art. 4 dello Statuto Albertino, 4 marzo 1848: «la persona del Re è sacra e inviolabile». L’oracolo non dà altro, né forniscono lumi i due articoli citati nel decreto 12 luglio. In lingua italiana l’immunità penale del Presidente (art. 90 Cost.) non significa divieto d’ascoltarlo conversante su linee legittimamente controllate: anche i parlamentari sono immuni, rispetto alle «opinioni espresse e ai voti dati» (art. 68, c. 1, Cost.); eppure i colloqui su nastro soggiacciono al contraddit torio regolato dall’art. 6 l. 20 giugno 2003 n. 140. Altrettanto poco interessa l’art. 7 l. 5 giugno 1989 n. 219, dov’è stabilito che intercettazioni, ricerche coattive, misure cautelari possano essere disposte nei suoi confronti solo quando la Corte l’abbia sospeso dalla carica: nessuno gliele aveva inflitte; l’ascolto era accidentale, su una linea captata, e chi frequenta luoghi perico losi «imputet sibi» gli accidenti. L’avevamo rilevato: i devoti alla prerogativa interpolano nel codice categorie arcaiche da Ramo d’oro o Re taumaturghi; ma veniamo al quadro casistico. Cos’avverrebbe se, essendo «invio labile» il Presidente, un domestico infedele lo spiasse mentre telefona, registrando i suoni: inammissibile la testimonianza in processi su fatti altrui, perché vìola l’augusta privacy?; incene riamo l’abusivo reperto fonico? Rabelais sogghignerebbe, spiri toso qual era nel descrivere gli hommes de loi. Supponiamo ora che il dialogo registrato sia corpus delicti, in quanto configura una condotta penalmente qualificabile: l’art. 271, ultima frase, vieta la distruzione dei reperti, anche se l’origine fosse illegale; il dogma dell’inviolabilità inghiotte tutto? Intavolata una falsa premessa, piovono paradossi. Sotto gli esclamativi c’era poco, anzi niente, né risultano applicabili i divieti probatori effettivi (ad esempio, l’art. 7 l. 5 giugno 1989). Squagliati i fantasmi, cerchiamo le norme. L’unica reperibile sta nella l. 20 giugno 2003 n. 140: intesa ad attuare l’art. 68 Cost. (immunità par lamentari), contemplava anche il Presidente della Repubblica (giudizi relativi alle «alte cariche dello Stato»), ma i tre commi dell’art. 1 erano invalidi, tali dichiarati perché incompatibili con 189
l’eguaglianza dei cittadini davanti alla legge (classico prodotto berlusconiano, reiterato dal cosiddetto lodo Alfano, alla cui vita intrauterina non era estraneo il Quirinale). L’art. 5 contempla intercettazioni fortuite (alias «indirette») dei parlamentari. Caso diverso, dicono i prerogativisti. Sì, ma simile, quindi la regola è analogicamente applicabile (art. 12, c. 2, «Disposizioni sulla legge in generale»): udite le parti, il giudice delle indagini pre liminari, inoppugnabilmente ordina la distruzione dei materiali se li ritiene irrilevanti; e salta agli occhi l’inadeguato contraddit torio; sparita la prova, l’eventuale errore diventa irreparabile. Tale risulta l’attuale disciplina. Teoria delle fonti, ermeneutica, sintassi contano ancora qualcosa. Risolta la questione tecnica, consideriamo lo sfondo ideolo gico. Corrono vecchie nomenclature: la persona del Presidente è inviolabile; cade l’aggettivo “sacra”, pudicamente omesso, ma persiste l’idea; spira panico religioso nel preteso obbligo d’in terrompere l’ascolto appena risuoni la Voce. Carismi, «guaren tigie», immunità, segreto significano arcigna «ragion di Stato» (titolo d’un libro del rissoso gesuita politologo, dimesso dalla Compagnia, Giovanni Botero, Venezia, 1589). Novantun anni prima che Carlo Alberto promulghi lo Statuto, lunedì 28 marzo 1757, dopo le 15, ora canonica delle feste patibolari, in place de Grève ne va in scena una fuori programma da 147 anni: un re gicida che sei cavalli non riescono a squartare, previ attanaglia menti, ustioni sulfuree, taglio della mano, ma chiamarlo regicida è gonfia metafora; Robert-François-Damiens aveva lievemente punto Luigi XV, detto l’Amatissimo, atto simbolico; voleva am monirlo; ed è un mattoide dal sangue bollente (quando gli sale alla testa, se ne fa cavare). Roba futile se il corpo del re non fosse santo: Robert-François sputa l’anima dopo due ore d’uno scempio sul quale Giacomo Casanova chiude gli occhi inorridi to. Non sono più tempi da squartamento a trazione equina ma l’enfasi intimidatoria batte senza tregua, quando sarebbe racco mandabile una sobria ragione laica.
190
28.
I quirinalisti Nihil novi nella stentorea cantata, né l’osservatore esperto vi cerca argomenti: i quali sono l’ultima ruota del carro, comodamente sostituibili dalle parole d’ordine; ed essendo una partita senza regole, dove chi sta dalla parte forte ha le chances migliori, niente impedisce l’esito moralmente deplorevole, nel qual caso sarebbe confermato un referto sul codice genetico italiano (l’analista era Leopardi). Continua la fioritura d’una favola compendiabile nei seguen ti termini: il Presidente della Repubblica, vertice dello Stato, installa i governi, scioglie le Camere, comanda le forze arma te, presiede il Csm, ecc., investito d’amplissimi poteri, quindi «inviolabile»; ed è sacrilegio eversivo ascoltare quel che gli esce dalla bocca in telefonate incaute con persone sottoposte a legittimo controllo; l’empio materiale sia subito incenerito. Su questa teologia politica m’ero permessa una similitudine; è come dire: «piove, quindi abbiamo un governo ladro». For mule vaniloque, perciò non confutabili, e sarebbe tempo per so tentarlo. Siamo nella semiotica dei gesti: pugni sul tavolo, piedi battuti, bandiere al vento, grancassa, fanfara, sottinteso minatorio («ci pensi due volte chi vuol contraddire»); non è scenario confortevole in piena crisi istituzionale ed economi ca, tanto più che gli aspetti oscuri stanno dalla parte domi nante. Gli arcana imperii ostruiscono un’inerme legalità laica. Nell’ultima versione l’argomento pseudogiuridico suona così: i vari uffici del Presidente richiedono canali sicuri; qualora siano sciaguratamente violati (Dio non voglia), le relative co gnizioni svaniscono, qualunque fatto risultasse. Non è privi legio, beninteso: l’art. 15 Cost. tutela tutti i comunicanti; ad ogni buon conto sta sul telaio una legge ad hoc, come sub divo Berluscone, il cui stile rifiorisce. Vedi puntuali azioni discipli nari. Mancano solo gl’ispettori inquirenti. In compenso ecco un assai poco tecnico ukase da Palazzo Chigi, 8-17 agosto: confessandosi a «Tempi», organo Cl, l’economista chiamato 191
a salvare la patria condanna gli ascolti de quibus, «particolar mente gravi»; il governo interverrà contro gli abusi; e assicura sostegni alla scuola privata. Veniamo alle ipotesi giuridiche. Primus spedisce una lettera a Secundus; Tertius l’asporta dalla cassetta: il contenuto è di rompente, niente meno che i piani d’una offensiva terroristica o narcomercato planetario o simili imprese. Davvero tale missiva conta zero in sede istruttoria? L’art. 15 Cost. tutela i segreti epi stolari ma se la lettera galeotta sia prova acquisibile, lo dicono regole processuali; e l’art. 253 c.p.p. parla chiaro (cadono sotto sequestro corpi del reato e cose pertinenti allo stesso). Passiamo alle intercettazioni. Magnolia e Orchidea sono famiglie mafiose concorrenti: Orchidea aveva delle talpe nella rivale; e perqui sendo i suoi santuari gl’indaganti scovano mirabilia culminanti nel film sonoro dei segretissimi comitati d’affari. Erano riprese abusive, però valgono oro contro Magnolia. Dovendolo nega re, arrossirebbe persino qualche avvocato berlusconiano. Esiste poi una norma sulla quale i «prerogativisti» chiudono gli occhi volando nei cieli della Carta integrata da Ramo d’oro e Re taumaturghi: l’art. 271, c. 3, ultima frase, vieta la distruzione dei nastri, dischi, verbali, testi trascritti, ogniqualvolta costituiscano corpo del reato. Infine, importa poco, anzi niente che l’articolo 7, c. 3, l. 5 giugno 1989 n. 219 ammetta perquisizioni, intercettazioni, provvedimenti cautelari «nei confronti del Presidente» solo se la Corte l’avesse sospeso dalla carica: nessuno gli aveva inflitto tali misure; la Voce corre su una linea sottoposta a legittimo controllo; caso previsto dall’art. 6 l. 20 giugno 2003 n. 140, ap plicabile in via analogica. Il resto è enfasi declamatoria: ripetuto mille volte, da tante ugole con vario accompagnamento, l’assun to insostenibile tale rimane; lo rimarrebbe anche ratificato da consessi a cento teste ubbidienti. Il bello dell’armatura sintattica è che non sia falsificabile: i discorsi stanno in piedi o no; e nes suna pantomima politicante converte i soprusi in opera virtuosa. Nel Mysterium Collis colpisce il quadro impetuosamente alogico: gli armigeri marciano compatti, piedi chiodati, viso duro: anziché discutere, sferrano slogans (è eversione ascoltare 192
l’«Inviolabile»). Nel coro bipartisan il giuspatologo raccoglie larga messe: strabiliante l’idea d’un jeu de main dove spariscano possibili prove, inaudita altera parte, come se il contraddittorio non fosse requisito assoluto (art. 111 Cost.); il tutto sulla base d’una cabalistica «inviolabilità», in barba all’etica democratica. L’impeachment anglosassone appartiene all’altra faccia della lu na. Da noi tiene banco Giovanni Botero (1544-1617), mezzo gesuita, teorico d’una controriformista Ragion di Stato, la cui categoria fondamentale è l’arte dei prudenti ossia machiavelli smi a mosse quatte. Vent’anni fa uomini del re negoziavano con la mafia accreditandola quale potere concorrente: consta da res iudicatae; vale o no la pena sapere cos’avvenisse tra le quinte? Vi ostano potenti interessi. Cerimonie ipocrite velano collusioni organiche. Ricapitoliamo i fatti: voci del Quirinale conversano solidalmente con l’ex ministro in cerca d’aiuto contro la procura intenta alle indagini (in particolare temeva il confronto con due ex ministri); colloqui editi svelano gl’interna corporis; l’effetto è deprimente e vari gesti l’aggravano. L’uomo al vertice affer ma d’avere solo adempiuto dei doveri: esorta gl’italiani a stare tranquilli, perché terrà d’occhio le macchine giudiziarie; in ma teria d’ascolti aspetta novità delle quali abbiamo gran bisogno (restrittive, ovviamente, nel testo berlusconiano su cui voterà Montecitorio, e l’attuale premier manda segnali). Ancora parole incaute, sia concesso dirlo: l’augusta persona vanta consensi da tutti gl’intenditori interloquenti nell’affare e «il più largo rico noscimento»; lancia accuse d’ascolto abusivo; esige la distruzio ne dei materiali, mentre sarebbe bello esporre al pubblico i dia loghi occulti; infine, rovescia le bilance sollevando un clamoroso conflitto davanti alla Consulta. Spettatori equanimi guardano esterrefatti. In una circostanza dolorosa (è morto il consigliere compromesso) quirinalisti volontari gridano l’«assassinio me diatico». Nell’Italia postfascista non s’era mai visto tanto plum beo mimetismo, sebbene siano motivo ricorrente le partite ad armi impari.
193
29.
Fobia del pensiero Capita che pensare diventi pericolo, colpa, stigma, e allora lobotomie collettive riescono senza difficoltà: lo sguardo intellettuale ha dei costi in consumo d’energia e tensioni emotive, talora traumatiche, perché coglie cose temibili; vorremmo non saperle, cominciando dalla condanna biologica sotto cui ogni animale viene al mondo. Da lì fiorenti spacci dell’intrattenimento e quanto pesano gl’interessi difesi da cosiddette verità dogmatiche. Autodafé e roghi hanno equivalenti moderni politicamente corretti. L’organo intellettivo richiede assidua manutenzione. Ci vuol poco a ridurne l’uso fino all’atrofia. L’ipnosi dagli schermi spiega effetti assai più capillari e pervasivi dell’antica cura d’anime (vedi i sermoni che Savonarola teneva nel Duomo fiorentino o Giovanni Calvino a Ginevra: due tecnocrati del dominio psichico). Il pensiero, quindi, ha partite dure, forse perse ab origine contro l’inerzia psichica indotta dai logofobi, ma vale la pena giocarle. Apre questa storia una fiaba nera che l’ultimo Orwell narra ed eventi italiani quasi avverano. Ventisei secoli fa, Anassimandro prefigura lo spirito della tragedia, dicono, e sappiamo da Nietzsche quanto costi l’impassibile sguardo dionisiaco. È paura di vedere la colossale messinscena del divertissement, futile o serio. Nel vizio dogmatico la visione teoretica diventa perverso meccanismo repressivo: Miguel Serveto, un povero mugnaio friulano, l’ex domenicano Giordano Bruno, l’abate biblista Alfred Loisy forniscono esempi d’una prassi nient’affatto perenta. Nell’industria culturale la fobia del pensiero trova tecnologie d’alto effetto distruttivo. 1. Lezioni d’atrofia logica Correva l’anno 1949. Eric Blair (nom de plume George Orwell), tisico all’ultimo stadio, racconta la morte del pensiero, estinto da ghiandole e midollo mediante l’arnese televisivo: il titolo è Nineteen eighty-four, 1984; visione profetica perché nell’ottan taquattresimo anno del secolo in Italia un impresario d’affari oscuri opera già massicce lobotomie dai piccoli schermi. Disin 194
tegrando pensiero, gusto, abiti morali, la televisione commer ciale frolla i pazienti e quando cade la casta politica i cui favori venali l’avevano armato, il pifferaio diventa demiurgo, essendosi allevati gli elettori, pronti a bere ogni fandonia: che incomba un pericolo rosso; lui garantisca libertà, pace, benessere; gli avver sari portino odio, miseria, schiavitù. Cervelli, midolla, viscere sono materia prima degl’instrumenta regni. 2. I due visi d’Anassimandro Non stimola l’orgoglio umanistico il frammento d’un testo da tabile ventisei secoli fa, primo documento del pensiero occi dentale, e vengono dalla stessa mano carte cosmiche. Il mondo terrestre è flusso perpetuo. Gli esistenti escono dalla matrice e vi tornano: individuandosi commettevano adikía, un’ingiustizia punita dal deperimento letale; ogni cosa nasce bacata (idea ri presa dai cabbalisti). In fondo pulsa una materia viva smisurata, ápeiron, dal quale gli scenari mondani emergono per riaffon darvi, ricostituendosi in forme varianti: gli uomini erano pesci (Darwin, ventiquattro secoli prima) e niente assicura un futu ro all’homo sapiens; forse ominidi microcefali serviranno sotto squali, corvi, topi. Nella metaforica seduta giudiziaria regolata dal Tempo, dove l’individuo restituisce quanto aveva preso, l’e terno ciclo nascita-morte è phýsis, natura. Anassimandro elabora una scienza atea, astronomo, cartografo, misuratore del tempo, ma Diogene Laerzio, citando Diodoro d’Efeso, gli attribuisce anche pose e vesti da messinscena tragica. Notizia anacronistica, perché muore nel 547 o 546 a.C., prima che Pisistrato istituisca le feste dionisiache (anno 535): durano sei giorni; le tragedie in gara ne riempiono tre dall’alba al tramonto. La prima vittoria d’Eschilo risale al 484. L’Orestea è datata 458. 3. Abisso dionisiaco, arte apollinea Nietzsche racconta come nasca la tragedia: Prometeo o Edipo im personano Dioniso sofferente, smembrato dai Titani; ed è l’allego 195
ria d’una scissione nella materia primitiva. La sapienza dionisiaca predica un riflusso all’indistinto. Il coro effonde l’onda mistica in musica, canto, danza: testimoni dicono quanto vi sia coinvolto il pubblico; la tempesta emotiva diventa visione in trame recitate dagli attori. Eschilo introduce il secondo; Sofocle ne muove tre; nei drammi d’Euripide l’eventuale quarto resta muto. Dioniso ricompone l’identità originaria dissolvendo gli esistenti, Apollo li fissa in eterno. Le parole indicano appena l’evento, vissuto nel la musica. Analogo disinvestimento dell’Io consumano i misteri eleusini. La filologia accademica prende sotto gamba Nietzsche, professore anomalo. Seguiamolo. L’unico punto debole è l’ipotesi d’arti figurative prodotte da visioni oniriche (Nascita della tragedia, 20ss., 34s.). I fatti smentiscono la similitudine «bello come un sogno»: immagini sognate configurano un mondo informe, spes so temibile o repellente; i sogni non alimentano illusioni, semmai le confutano evocando percezioni oscure o dimenticate, perché nella veglia pratichiamo censure inconsce mediante disattenzione selettiva o amnesia. Dioniso significa abisso, caduta d’ogni limite, estasi. Apollo fornisce un cosmetico all’insopportabile realtà; e chi pensa in chiave dionisiaca ha lo sguardo impassibile del Ca valiere inciso da Dürer tra Morte e Diavolo: non spera niente, insensibile ai due orribili compagni (ivi, 57, 136). La tragedia s’estingue lasciando spazio alla commedia attica. L’ha isterilita Euripide: finissimo critico, psicologo, dialettico, narratore, porta gli spettatori sulla scena (Flaubert ante litteram, più abile nel dipanare storie); istruisce il coro, già organo del pathos dionisiaco, al quale subentrano atmosfere serene fruibili da vecchi e schiavi (ivi, 76-79). Ha estirpato il fondo tragico svi luppando la componente musicale in melodramma. Lo sentia mo immerso nelle passioni che rappresenta, quindi gli manca lo sguardo da lontano. Nei prologhi un deus ex machina racconta l’antefatto. Corre voce che Socrate l’aiutasse a comporre. Ora, l’abito intellettualistico deprime gli spiriti vitali. L’arcisofista de riso da Aristofane rifiuta ogni ombra mistica, sebbene un demo ne gli venga in soccorso quando l’intelletto s’oscura o sbanda, e sia demonico anche l’impulso raziocinante: soffre d’ipertro 196
fia logica; esteticamente sordo (ammette solo favole esopiche), obietta alla tragedia d’essere falsa; nell’assioma ottimistico ogni sapiente è virtuoso e vive felice. Platone, poi, fonda il romanzo, favola infinita. Così nascono spettacoli borghesi. Il coro diventa superfluo: già Sofocle lo svaluta snaturando la tragedia, forma visiva d’un panico dionisiaco, quindi musicale (musica aperta al fondo delle cose, nel senso schopenhaueriano). Ma Socrate cova dei dubbi sul penchant razionalistico: sogna una voce, «datti al la musica»; in prigione tenta qualche componimento letterario. L’artista vela la realtà. Il teoreta opera disvelamenti senza venir ne a capo, illuso che il pensiero afferri l’essere e addirittura lo corregga (quando tutto vada bene, pensando dimentica la paura della morte). Insomma, la gnosi socratica fornisce un malinconi co “placebo” al male d’esistere (ivi, 86-104). 4. Paura di vedere I verbi oráo, eĩdon, oĩda descrivono operazioni visive: eĩdos è la cosa vista; siamo nel mondo delle forme, ma all’uso serio dell’or gano intellettuale ostano barriere emotive, oblio, sonno amnio tico, postulati rassicuranti, comodi automatismi; e la paura di vedere, guardando nell’abisso introspettivo, ispira i diversivi che Pascal classifica nella categoria antropologica «divertissement». L’animale umano vi spende gran parte della vita, dall’alta politi ca ai giochi futili; così l’estroversione scongiura pensieri perico losi. Sa d’impresa temeraria stare chez-soi guardando in fondo (Pensées, ed. Le Guern, 126, pp. 583-87): un re rimasto solo è «homme plein de misères» (127, p. 587); morire senza pensarvi costa meno dell’idea d’una morte futura senza rischio attuale (129, p. 588); guai fossimo privati del daffare artificioso (129, ivi). Emile Cioran, gnostico disfattista, non immagina tormento più crudele dell’insonnia «en tête-à-tête avec soi-même», perché lì non valgono finte verità diurne (Exercises d’admiration, ed. Pléiade, 1234s.). Interessante caso clinico è Francis Scott Fitzge rald, uomo fatuo, sofferente del morbo introspettivo: la salute implica una fuga dall’Ego; lui vi scava; va a Hollywood cercando 197
fortuna e vive il disinganno «démi-tragique». L’abissale inquie tudine eccedeva troppo le sue risorse: Kierkegaard, Dostoevskij, Nietzsche «surplombent leurs expériences», le trascendono; l’autore del Grande Gatsby vale meno di ciò che scopre; spirito da seconda fila, antepone l’ormai persa fortuna letteraria alla notte dell’anima, invece d’affondarvi a occhi aperti (ivi, 1238). 5. Pensiero in gabbia Ha molti ricchi capitoli la patologia dell’intelletto. Càpita che animali umani pensino poco e male. In particolare, inquina le menti, cominciando dalle parole, una falsa teoresi denomi nabile «vizio dogmatico». L’aggettivo viene da dokéo, verbo ambiguo. Nel senso virtuoso significa “ritengo”, “direi”, “mi pare”: posizioni ipotetiche, aperte al dubbio; quindi sottinten dono teste pensanti, molte idee, fair play dialettico; gli opinan ti interloquiscono rispettosamente, «sine praeiudicio melioris sententiae» (clausola consueta agli antichi dottori). Ma doké e dókema evocano anche effetti ingannevoli, simulacri, trompel’oeil: i docetisti figurano nel catalogo delle eresie perché nega no l’Incarnazione; quel predicatore crocifisso non era il Figlio in carne e ossa. Infine dokéin significa decidere o stabilire, e siamo agli antipodi del primo significato. Esistono enunciati indiscutibilmente veri o falsi ma sono composti il cui valore dipende dalle componenti: ad esempio, «se i greci hanno ceppo indoeuropeo e gli ateniesi appartengono alla stirpe greca, an che loro sono indoeuropei»; è tautologicamente vero, idem che piova o non piova; e finché siano indefinite le premesse, igno riamo lo status etnico degli ateniesi, né sappiamo che tempo fa. Altrettanto vuoto riesce il pendant negativo delle tautologie (contraddizioni: «piove, quindi non piove»). Ciò che sappiamo del mondo viene dal materiale empirico; e qui “vero” qualifica esiti perfettibili: con abili esperimenti Louis Pasteur sbaraglia la medicina accademica nel capitolo «malattie infettive» (187086). I discorsi risultano o no veri al vaglio d’adeguate prove, classificabili in atti narrativi o procedure induttive, assai più 198
utili. Il vizio dogmatico sbarra ogni ipotesi alternativa. Chi s’av ventura viene punito. Dipende dal regime delle pulsioni, quindi alligna dappertutto questo salto dall’enunciato vero o falso all’imperativo cogente: ad esempio, canoni, censure, scomuniche nelle scuole psicoanaliti che; in ambiente ecclesiastico prende forme enormi. Siano chiese teiste o atee, vantano una fonte soi-disante infallibile: concilio, papa, comitato centrale, congresso; i dissidenti contraggono il marchio d’infedele; l’autorità vieta le dispute; l’abito pensante costituisce colpa. La storia cristiana fornisce esempi del come i pensieri diventino dogma, alterandosi. Gesù predicava un Regno imminente, senza le furie etniche con cui l’aspettano gli zeloti, e va a Gerusalemme, luogo degl’incombenti mirabilia, smentito dai fatti perché non avviene niente: disturbava le gerarchie sacer dotali, sottomesse ai romani; quale agitatore, subisce una morte ignobile. Superato lo sgomento, i discepoli che s’erano dispersi, dicono d’averlo rivisto. Dunque vive: dev’essere risorto (l’idea che i morti alla fine risorgano, circolava in casa ebraica, esclusi i sadducei); così diventa figura celeste e tornerà presto portando il Regno; l’aspettano ancora. Nella nascente dottrina confluisco no monoteismo ebraico, dialettica rabbinica, fermenti cristiani, cultura greca. Col passare delle decadi la comunità dei credenti sta in piedi da sola: infatti resiste alla delusione d’una mancata fine del mondo; i custodi la proiettano nel remoto futuro; ed egemone nell’Impero i cui lasciti raccoglie, fissa una teologia. Il punto cruciale è definire Gesù Cristo (Kýrios ossia Signore nella nomenclatura paolina). Secondo Ario, è una creatura an teriore al mondo. Scomunicato dal vescovo Alessandro (siamo in Egitto), ritorce la scomunica accusandolo d’identificare Padre e Figlio, eresia d’un tal Sabellio, finché l’imperatore Costantino convoca e presiede delle assise (Nicea, estate 325). Lo sconfitto Ario va in esilio ma le dispute divampano su un vocabolo nel do cumento finale, “homoousios”: i latini lo intendono nel senso che i due abbiano la stessa substantia; gli orientali, fautori delle persone distinte, fiutano l’eresia inversa all’ariana, ancora più nefasta (che la persona sia una sola). Atanasio ed Eusebio guidano i due parti 199
ti. Lavori indetti da Costanzo (Seleucia e Rimini, 359) impongono una finta concordia vietando le parole litigiose “ousía” (essenza) e “ypóstasis” (persona). In capo a due anni, morto lui, riesplodono le faide. Nei canoni votati a Costantinopoli, 381 e 383, resta po co del monoteismo: regnano tre figure divine, unius substantiae, d’eguale rango; la dottrina neonicena incuba acuti conflitti. S’era perso il ricordo del galileo le cui esigue notizie storiche traman dano i Vangeli, criticamente letti. Logomachie più o meno vacue mascherano interessi molto umani: i concorrenti aspirano al po tere ecclesiastico; il sèguito è accanimento verboso. L’establishment teme lo sguardo intellettuale, quindi rifiuta i discorsi chiari: se la verità ufficiale fosse autentica, ogni obiezione cadrebbe; invece le formule suonano tanto più perentorie quanto meno valgono. La censura espelle le idee confiscando i vocaboli con i quali pensarle, ma non frena i rumori vocali, anzi li mol tiplica fornendo una lingua automatica i cui utenti differiscono solo nel gesto: ognuno vi mette del suo, dal bisbiglio all’ululato; l’obiettivo è un sonnambulismo diurno dove ogni cosa muti, se condo decreti dall’alto; e magari tra le verità categoriche c’è che il relativismo sia il peggiore dei vizi. Gli assuefatti bevono: anche 2+2=5, né basta dirlo, devono esserne convinti; l’ossequio labiale talvolta nasconde residui pensanti (capitava nei nicodemiti, dis sidenti occulti). L’effetto selettivo modifica i cromosomi: l’appa rato reprime qualità pericolose, escludendo i portatori; contese cannibalesche vagliano il personale. La contesa cade su poste pratiche, aperta a chiunque abbia toupet, loquela, spiriti animali, intuito delle occasioni: corrono automatismi da filastrocca e vi gono i canoni «amico-nemico», con larghi spazi aperti all’intesa diplomatica; quando gli agonisti dicano qualcosa (normalmente poco, ottavi o sedicesimi d’idea), ridondano parole e frasi. Gli anni trenta del Pcus offrono esempi insigni. 6. Pensavano male La coazione al non-pensiero varia nei tempi: una volta rispettava i corpi (secoli quarto e quinto); gli eresiarchi perdono l’ufficio 200
ecclesiastico ma dissentire non è ancora delitto capitale. Nono secolo: Gotescalco, monaco sassone; impugna i voti coatti (era entrato bambino in convento) e un concilio li annulla ma l’abate Rabano Mauro ricorre e l’imperatore Ludovico il Pio cassa l’an nullamento. Quasi non bastasse, il malmonacato scopre l’au tentico sant’Agostino, determinista: quindi è eretico; gli curano l’eresia a scudisciate e muore in prigione dopo 18 o 19 anni, impenitente, 30 ottobre 868 o 869 (F. Cordero, Fiabe d’entropia, Garzanti, Milano 2005, 348-59). Negli anni della Riforma le cose vanno peggio. Mette i brivi di la storia dell’aragonese errante Miguel Serveto (1511-53). A vent’anni sfida le Chiese con i De Trinitatis erroribus libri septem, nel cui quinto descrive la circolazione del sangue precedendo d’un secolo William Harvey. Seguono i Dialogorum de Trinitate libri duo e Regnum Christi. Respinto dalla Germania luterana, passa in Francia, meglio accolto. Nella capitale professa l’arte me dica, ai ferri corti con l’ambiente accademico: confuta la farmaco pea galenica; discute d’astrologia. È sua l’edizione lionese del To lomeo geografo con note alla versione latina. Insediato a Vienne presso l’arcivescovo Pierre Palmier, può condurre vita comoda, invece corre alla rovina: attraverso l’editore Jehan Frellon sfida Calvino al pubblico contraddittorio (l’aveva sfiorato negli anni parigini); se viene, è uomo morto, sibila l’altro (a Guillaume Farel, 13 febbraio 1546). Sette anni dopo, Balthasard Arnoullet stampa in 800 copie l’anonima Christianismi restitutio, a spese d’autore, più 100 scudi; 734 pagine sulfuree, incluse trenta lettere antical viniste. Frellon doveva spedire a Francoforte una delle sei balle: l’ha aperta; perfidamente manda delle copie a Ginevra. L’avver sario non perde tempo: usando un emigrato il cui cugino è cat tolico fervente, identifica e denuncia l’anonimo; caso patibolare ma Michael Villanovanus (aveva cambiato nome) gode d’influenti simpatie locali; venerdì mattina 7 aprile 1553 esce indisturbato dalla prigione. Non sappiamo dove vada. Sabato 15 luglio riap pare nell’albergo ginevrino della Rosa standovi quattro settimane. L’arrestano domenica 13 agosto e Calvino tra le quinte regola l’iter giudiziario. Povero Serveto, aveva il rogo nei cromosomi: invoca 201
libertà d’opinione nella disputa informata e leale; nessuno può muovergli accuse d’anabattismo sovversivo o d’avere violato leggi locali, quindi non esiste materia penale. Sebbene Ginevra abbia governo democratico, quindi procedura accusatoria, gli negano la difesa perché l’eretico non ha diritti. Interrogatori oziosi: ad esempio, come mai sia celibe; «quia impotens erat». Gli assessori chiedono un’expertise teologale: passano le settimane affinché il paziente cuocia; cadono nel vuoto disperate suppliche (lamenta anche d’essere divorato dagl’insetti). Lungo lavorio deliberante (21-24 ottobre) e quasi unanime condanna capitale; resta da sta bilire come eseguirla: meno nettamente vincono gli estremisti, al fuoco. Orribile l’atto finale, venerdì 27 ottobre: almeno gli tagli no la testa, implora; i preliminari non finiscono mai; muore nelle fiamme rifiutando l’adesione al vaniloquio trinitario. I pensatori ostinati non hanno sorte migliore sotto Mater Ecclesia, assai poco materna. C’era un mugnaio friulano, alfa beta, musico, benvoluto, onesto, rispettoso delle autorità, alie no da fantasie profetiche, buon cristiano con un difetto, anzi eccesso: avendo «cervelo sutil», ragiona una filosofia contadina della natura; nel cinquantunesimo anno, su denuncia anonima va in prigione (28 settembre 1583). Il mittente era un prete, dal quale vengono utili consigli. L’aiuta Ziannuto, figlio devoto. Nel quinto interrogatorio (Portogruaro, 8 marzo 1584) espone l’in tera sua visione del mondo: Dio, cosmo, anima, spirito, Bibbia, paradiso terrestre, sorte delle anime et cetera, nonché cos’abbia letto; sabato 12 maggio sèguita il torchio, dal caos primitivo alle indulgenze; l’autodifesa scritta è capolavoro dialettico. Siccome la sentenza lo qualifica «heresiarca», ossia inventore d’eresie, è un favore la condanna alla reclusione perpetua. Dopo due anni esce in cattivo stato, su malleveria, essendogli commutata la pena nella dimora coatta e «habitello crociato», affinché sia riconoscibile ictu oculi. Invecchia, perde la moglie e quel figlio lo buono: cambia mestiere, maestro d’una scuola locale; suona la chitarra nelle feste; i familiari lo rinnegano. Ottiene l’esonero dalla dimora obbligata, resta l’obbligo dell’habitello. Esisteva una denuncia (Carnevale 1596), benevolmente ignorata dall’in 202
quisitore: arrivatane un’altra, non può esimersi dal rapporto al Sant’Uffizio, dove imperversa Giulio Antonio Santori, cardinale Sanseverino, talmente temuto da giocarsi la tiara nel conclave 1592, sebbene avesse i voti in tasca; scatta la cattura, estate 1598. Tre lunghi interrogatori. S’era composto un memoriale, monolo go disperato. Buona la difesa d’ufficio ma è relapsus, deliberano i consultori unanimi (lunedì 2 agosto), e verdetti simili suonano a morto. Giovedì 5 agosto subisce l’esame in tormentis; appeso alla corda risponde super complicibus: non ne ha. Nel rapporto a Roma l’inquisitore maschera il caso pietoso sotto cavilli legali: il senso è che sia crudeltà inutile mandare al fuoco un vecchio, colpevole d’innocuo farnetichio; presto morrebbe da solo. La risposta suona inesorabile: «Vostra Reverentia» agisca come im pone «la gravità della causa», affinché il reo non resti «impunito de’ suoi horrendi et essecrandi eccessi ma col debito et rigoro so castigo sia essempio» da «coteste parti»; così vuole Nostro Signore, qualifica idolatrica del papa (Ippolito Aldobrandini, Clemente VIII, figlio d’una piagnona). Ribadisce l’ordine una lettera 13 novembre: esegua «virilmente tutto quel che convie ne» ossia stretta «iustitia»; e sotto Natale, Domenico Scandella, detto Menochio, vola negli effluvi d’un rogo a Pordenone. In uno dei suoi filosofemi «Dio è aere» (Fiabe d’entropia, 462-99). Quando Menochio sconta la colpa d’avere «ingegno acuto», davanti al Sant’Uffizio pende dal febbraio 1593 il caso dell’ex domenicano Filippo, poi Giordano Bruno, agonista d’avventu re intellettuali tra Ginevra, Tolosa, Parigi, Oxford, Londra, Wit tenberg, Praga, Helmstaedt, Francoforte, Zurigo, Venezia, dove Giovanni Mocenigo, patrizio gaglioffo che l’aveva invitato quale maestro d’arte mnemotecnica, se ne disfa con una denuncia d’ere sia. In mano agl’inquisitori locali avrebbe delle chances ma Roma se l’è fatto consegnare. Otto anni d’un labirinto tormentoso. Due consultori, Alberto Tragagliolo, domenicano, e Roberto Bellarmi no, gesuita, futuro cardinale, nonché santo, enucleano dagli atti otto massime: abiurandole salverebbe la pelle; gliele consegnano lunedì 18 gennaio 1599. Risponda in sei giorni. Nel quinto co munica d’essere pronto, qualora Sua Santità o la Sede apostolica 203
le dichiarino eretiche. Così sottintende che fosse materia dubbia. No, risponde l’Uffizio: erano opinioni condannate ab antiquo; se non abiura, decorrono i quaranta giorni concessi agl’impenitenti. Vigono perversi garantismi. Lunedì 15 capitola ma lo stile inqui sitorio vuole tempi lunghi. Nella visita periodica 5 aprile presen ta una seconda memoria, su cui Bellarmino riferisce martedì 24 agosto: i sei consultori propongono l’esame in tormentis; riconsi derino le prove, ordina Sua Santità (9 settembre). Dal memoriale offerto l’indomani (l’aprono sei giorni dopo) appare irremovibile. Non ha niente da abiurare, ripete nel ventiduesimo colloquio, 21 dicembre, invano rivisitato da due ex confratelli. Ormai è im penitente: i quaranta giorni scadevano martedì 16 novembre; i deliberanti aprono ma non leggono l’ultima carta. Clemente VIII somiglia poco al nome pontificale: l’avevamo visto nel caso Meno chio; e taglia corto, 20 gennaio. L’assurdo procedimento pendeva da otto anni. Martedì 8 febbraio lo sventurato ascolta condanna e motivi nella casa del cardinale Cristoforo Madruzzo: inter alia, espia il delitto d’avere sostenuto che i mondi siano innumerevoli ed eterni; fallibili le fonti bibliche; esistesse una specie umana pre adamita. Ascoltava in ginocchio: hanno più paura loro, commenta guardandoli; e passa nove giorni a Tor di Nona, «obstinatissimo», dicono i cosiddetti confortatori. Giovedì 17 febbraio 1600 va al rogo nel Campo dei Fiori col morso, perché aveva in gola «brut tissime parole». Che nella cultura europea sia nome importante, è indifferente all’homo ecclesiasticus. Trecentoquarantadue anni dopo, anno Domini 1942, l’erudito monsignor Angelo Mercati pubblica un sommario del processo, spiegando come la condan na fosse legittima e storicamente equa. «L’Osservatore Romano» 20 giugno insulta l’arso vivo. Erano giorni d’euforia patriottica: Rommel invade l’Egitto; Mussolini vuol sfilare ad Alessandria su un cavallo bianco. Argomenti degni d’un boia, nota Benedetto Croce («La Critica», 20 settembre, 283s.), ma nella Filosofia della pratica lodava l’Inquisizione «veramente santa»: infatti vive «nella sua eterna idea» d’una salutare pressione sui «manipolatori d’er rori»; e dev’essere stata «benefica, se popoli interi la invocarono e difesero» (ed. 1963, 46-7). 204
I casi d’Alfred Loisy (1857-1940) dicono quanto pesi l’ostru zione dogmatica: era prete impeccabile, finissimo studioso delle fonti, quindi scomunicato; siccome esiste una cultura laica, va in cattedra nel Collège de France, 1909. La colpa sta nello studiare a mente fredda i documenti, distinguendo i nudi fatti dalla fe de: continuatori entusiasti convertono in Signore venturo quel rabbi malvisto da casta sacerdotale, governo romano, sinagoga farisea, caduto nel velleitario tentativo messianico; il nucleo sto rico svanisce; essendo imperfetto l’editing, qualcosa trapela del fondo, come nei palinsesti. L’apparato ecclesiastico custodisce i testi, interprete monopolista. Prassi liturgiche riempiono il vuo to aperto dalla delusione: il mondo doveva finire, invece dura e tutto lascia supporre che sèguiti sine die, magari fissandosi nella morte termica dove non accade più niente, saturo d’entropia; canoni conciliari sviluppano sciarade trinitarie e cristologiche. Serveto, Menochio, Giordano Bruno, Loisy, conducono partite impossibili. L’Ecclesia li divora. Gli assuefatti o interessati in ghiottono contraddizioni e vaniloquio: vadano al diavolo criti ca testuale, ermeneutica, ricerca storica, raziocinio elementare; la questione è chi sia più forte. La perversione dogmatica non esclude usi corretti dell’organo intellettuale negli spazi liberi. I gesuiti, ad esempio, insegnanti maghi, fabbricano dottori appe na adolescenti, «sots à jamais», commenta Michelet (Histoire de France, IX, 512s.), irreversibilmente stupidi. Uno è Ludovico Settala, umanista milanese, pseudo-luminare medico. 7. Anatema Parola greca, significa offerta votiva (tali le armi nemiche prese nella battaglia vinta) e anche cosa o persona maledetta; il latino “sacer” coniuga i due significati. In Giosuè, 6.17 e 21, l’equivalen te ebraico hérem indica la mattanza d’ogni creatura viva a Gerico, uomini, donne, bambini, vecchi, buoi, pecore, asini, meno una prostituta, Rahab, che aveva ospitato spie ebree. L’ortodossia è lo spazio imposto al pensiero dai dominanti, la cui autorità dipende da premesse non verificabili: ad esempio, che una persona divina 205
abbia conferito il potere delle chiavi all’emissario e successori; o il Politburo sia infallibilmente ispirato dalla classe proletaria assurta a soggetto metafisico. Perciò negano i fatti scomodi, senza scru polo sintattico: “vero” e “falso” diventano qualifiche permutabili; al governo psichico dei sudditi provvedono gli addetti. La scomu nica richiede forme terrificanti: la scandisce un vescovo tra dodici preti che reggono «lucernas ardentes»; al punto culminante le sbattono al suolo e calpestano; il maledetto finisce «cum diabolo et angelis suis» (Enrico da Susa, cardinale Ostiense, Summa aurea, XIII secolo). Lager e gulag riproducono l’inferno sotto svastica o falce e martello. Atti ufficiali dicono quanto poco contino lo gica e verità empirica nell’universo dogmatico. Il bianco è anche nero nei canoni tridentini «de iustificatione» (sesta sessione, 13 gennaio 1547): anatema, se qualcuno afferma che l’uomo possa salvarsi da solo, o abbassa l’impulso divino a fattore coadiuvante o postula un’incipiente buona volontà tutta umana. Siamo nel più duro agostinismo ma i tre seguenti riabilitano sotto banco Pelagio, colpendo chi nega l’apporto umano all’evento salutare o considera irresistibile la grazia, quasi fossimo automi. In lingua profana, «piove, quindi è tempo asciutto». L’informatissimo fra’ Paolo Sarpi sogghigna raccontando i retroscena conciliari. Tali re gimi presuppongono verità fluide, ridefinibili quando conviene, in barba alla condanna dei relativisti. Anche la memoria è perico losa, quindi interdetta. Barano tutti nella disputa sulla grazia tra Lovanio, Parigi, Roma, innescata da un libro che quasi nessuno apre (Cornelius Jansenius, Augustinus, ecc., 1640). Mater Eccle sia naviga come può, tra Scilla e Cariddi: condanna Pelagio, san tifica Agostino; codifica l’impulso divino determinante lasciando credere alle anime tenere d’essere attive nella partita; insomma balla sul filo della contraddizione. Non è spettacolo edificante (Fiabe d’entropia, 399-422). 8. Sfioriscono i dogmi Cadono nell’oblio questioni già furiosamente discusse: ad esem pio, la «praemotio physica» (come lo Spirito santo operi ab intra 206
nella psiche umana innescando l’irresistibile, pseudospontaneo impulso alle scelte virtuose che conducono in paradiso); o gli ar cani su cui litigavano i mariologhi prima che Pio IX (bolla «Inef fabilis Deus», 8 dicembre 1854) la dichiarasse immune dal pec cato originale «in primo instanti suae conceptionis». Sopravvive l’automatismo pedagogico, ovviamente: scuole confessionali non corroderanno mai i fondamenti del potere ecclesiastico ammet tendo una seria critica biblica; l’abate Alfred Loisy, scomunicato vitandus nel documento 7 marzo 1908 (firma monsignor Piero Palombelli, cancelliere della Santa Inquisizione Romana e Uni versale), sarebbe estromesso anche oggi, avec moins de bruit (la scomunica nominativa era lebbra sociale), ma pretese verità flut tuano. Ad esempio, la sorte dei bambini morti senza battesimo è uno dei punti sui quali sant’Agostino debella Pelagio, definendo folle l’idea d’un luogo «quietis et salutis», dal quale passino al Regno appena il mondo finisca: assurdo, avevano in corpo il pec cato ereditario; eccome vanno laggiù, soffrendo meno rispetto a chi sconta anche peccati suoi. Ma rivolta lo stomaco il guignol dei neonati in pasto diabolico, decretato dal 16° concilio cartaginese (pseudomilevitano), anno 418: e quest’anatema (sono nove) non figura nelle raccolte romane o, se vi entra, cade presto; lo ignora no già i Capitolari celestinensi databili V secolo. Li danna anco ra, sfortunati parvuli, Gregorio da Rimini, generale agostiniano nell’anno 1357, guadagnando l’epiteto «tortor parvulorum» (in etica però professa un ragionevole relativismo). L’opinione mite riscopre una felicità naturale nel limbo, sine visione Dei, e il bi lancio resta moralmente dubbio: non hanno colpa d’essere morti nell’utero o addirittura mentre li portavano al battistero; vero an che che l’ipotetica vita ne dannerebbe tanti. Paradossi de iustitia Dei. Gabriele Gualdo discute l’argomento in chiave medicoteologale (Fratelli Sardi, Padova 1712), Baptismum parvulorum in uteris existentium iterum assertum: l’aveva già sostenuto, che l’embrione dotato d’anima «baptizari possit» mediante aspersio ne dell’addome materno; nessun testo vincolante richiede un cor po separato. Questioni superate. Dal 2007 non esiste più il limbo infantile, anzi non era mai esistito, assicurano autorevoli fonti. 207
Niente da obiettare: è fantasia primitiva legare i destini ultrater reni a gocce d’acqua e parole rituali, ma conviene rivedere tutto; quanto valgono i dogmi, se invecchiando appassiscono? Qui vi geva un’ipoteca dogmatica, risalente almeno a san Paolo (Epistola ai Romani. 6.3-11): i canoni tridentini richiedono il battesimo «ad vitam aeternam consequendam», perché i parvuli portano un peccato congenito lavabile solo nel sacramento (Sessione V, 17 giugno 1546, Denzinger, Enchiridion symbolorum, ecc., Roma, s.d., 21a-23a ed., §§ 767-92, 281ss.). 9. Lo spegnitoio I dogmi fioriscono nelle chiese, con o senza Dio, e vestono anche forme laiche. Viviamo in tempi d’assordante «divertissement», come lo chiamava Pascal. Seri o futili, passatempi estroversi difen dono l’animale sociale dallo sguardo introspettivo, troppi essendo i rischi dello stare chez-soi. Inutile dire quanto pesino trent’anni d’allegra ipnosi televisiva berlusconiana in forme tali da essiccare rimasugli d’anima e gusto del sapere: «Chi» è l’ebdomadario del culto d’Arcore, molto venduto nel luogo d’una mondanità estiva ideologicamente rivolta a sinistra; o almeno se ne vantava il diret tore; e supponendolo vero, il dato merceologico indica allarman ti affinità. Dà spettacoli consueti l’intellettuale organico: Boileau regola la fiera letteraria sotto Re Sole; Sainte-Beuve pontifica nel secondo Impero; Lukács tiene banco marxista, in chiave stalinia na, poi teorico del disgelo. Nel 1942 il ministero della Cultura popolare paga 890 scrittori e giornalisti. L’Italia postfascista ha due poli, cattolico e comunista. L’ortodossia implica degli organi. Modelli, griglie censorie, meccanismi selettivi attuano una poli zia del pensiero fisiologicamente avversa alle novità: Sainte-Beuve relega Stendhal e Baudelaire tra i minori o minimi, appena degni d’uno sguardo benevolo, lodando signore e signori dei quali s’è perso il nome; Gide rifiuta Proust. Ripulsioni viscerali tradiscono lo spavento. Vedi Leibniz, la cui bestia nera è Spinoza. Lo nomina varie volte, sempre male, sapendo quanto poco differiscano nel fondo le rispettive idee: infatti trucca le sue; sono philosophie 208
pour dames gli Essais de Théodicée, nei quali conversando con la duchessa Sofia Carlotta disserta «sur la bonté de Dieu, la liberté de l’homme et l’origine du mal». Questioni supreme? No, illusio ne megalomaniaca: l’animale umano s’è seduto al centro dell’uni verso e quando soffre, vuol sapere come mai; ne chiede conto al macchinista cosmico; elabora rivelazioni, teologumeni, metafisi che; se invece discute d’amebe, pesci, uccelli, rettili, scimmie, gli bastano i rapporti causali. Le bestie non hanno anima immortale. L’industria culturale sceglie i prodotti con effetti pesanti sulla mente collettiva, notoriamente plastica, quindi modifica bile, e costano meno fatica le varianti in peius. Chiamiamola «Compagnia dello spegnitoio», trasversale, metamorfica, abile nel dislocarsi, infatti sopravvive al collasso dei regimi. Ipocri sie amichevoli mascherano l’odio reciproco. Qui il pensiero è galeotto: la gabbia ammette solo barlumi d’idea in dosi omeo patiche, affinché niente disturbi i consumatori; fuori dagl’inter valli carnevaleschi, Leviathan li vuole malleabili, mezzi assopiti, pronti all’applauso (nei riti televisivi scatta fulmineo ed è altret tanto automatica la mimica rabbiosa). I laboratori forniscono homunculos oboedientes. È atto sovversivo vedere dentro le cose e dirle quali sono, scovando i nessi. Irrilevanti le qualità. Il mercato chiede prodotti riproducibili al costo minore: con l’e piteto “faticoso” gli spegnitori liquidano l’opera pensata, specie quando abbia stile, parola aborrita nel loro gergo. Talvolta la condanna trucida l’autore senza riguardo al testo; fosse anche I tre moschettieri o Michele Strogoff, corriere dello Zar, il verdetto sarebbe inesorabile: «faticoso», «innegabile fatica» et similia. Pensiero, fantasia, parola turbano l’equilibrio immobile. Piccoli commissari d’un sistema anonimo fiutano i diversi. Pulsa anche l’invidia ossia essere tristi «de bono alterius», perché sminuisce «gloriam propriam», ed «est vitium capitale», «mater odii» (san Tommaso, Tabula aurea, sub “Invidia”, n. 1). Atto moralmente omicida, nota Spinoza: l’invidioso guasta e sotterra la cosa al trui, tanto meno tollerabile quanto più l’ammira (Ethica more geometrico demonstrata, III, prop. 32, sch.); lodando la Chartreuse de Parme, Balzac edifica un monumento d’alta moralità. 209
30.
Memento Gl’italiani pensano e ricordano poco, pagando pesanti dazi: dove il passato sia obliterabile, gli errori tendono a ripetersi; meminisse iuvat; a futura memoria, vale la pena fissare i termini del caso estivo 2012. Tra i difetti italiani uno è la memoria corta: difetto grave in poli tica, perché la razionalità delle scelte presuppone analisi esatte; svanendo il passato, errori radicati nell’istinto ricorrono a cicli. Tale punto debole spiega come mai la storia prefascista, fascista, postfascista sia così vischiosa. Suggerisce qualche rilievo clinico il conflitto Quirinale-Procura palermitana, gran questione esti va 2012, obliquamente rinfocolata dal berlusconiano «Panora ma», e cominciamo dal Presidente. Lo connota mezzo secolo d’una disciplinata e poco visibile carriera nel partito-chiesa do ve ai bei tempi pontificava Palmiro Togliatti, Talleyrand rosso: nessun sospetto d’eresia, chierico fedele; estinta Mater Ecclesia moscovita, naviga nella scia postcomunista. Aveva presieduto la Camera e guida gl’Interni, passandovi sine strepitu: diventa senatore a vita; che sia statista d’anima liberale, è avventato sup porlo. Quando gli ex compagni tornano al governo in coalizione suicida, sale al Quirinale, figurando meglio dei concorrenti. In capo a due anni l’Affarista riprende lo scettro governativo sul le ali d’una maggioranza bulgara, deciso a rifondare lo Stato in signoria personale: il primo passo è l’immunità, necessaria a chi, trascinando vari conti penali, s’avventura ancora perico losamente; vuol essere persona «sacra e inviolabile» (lo erano Carlo Alberto e successori, art. 4 dello Statuto). La congiuntura climaterica richiede un uomo dalle idee chiare, risoluto contro la deriva piratesco-plebiscitaria, e sotto tale aspetto gli manca qualcosa: sta bene schivare i traumi; ogni tanto però appare inerte, quasi fosse timido o non avvertisse i pericoli. Era scelta malaccorta immischiarsi nel cosiddetto lodo Alfano, risuscitando un privilegio immunitario affossato dalla 210
Consulta: la stessa sorte tocca al precario redivivo; affiora una punta d’ira nella stupita nota emessa dal Quirinale. Siccome Pa lazzo Madama riacconcia la soperchieria nel ddl cost. 2189, una lettera 22 ottobre 2009 «formula profonde perplessità», e non perché sia biasimevole mettersi au dessus de la loi: questa ter za versione affievolirebbe l’immunità processuale che rivendica per sé ex art. 90 Cost.; opinione insostenibile, né esistono prassi in tal senso (vedi Alessandro Pace, nel «Mulino», 2012, 24-34, 58-60). Quanto alle «larghe intese» che assiduamente predica, il punto è dove miri l’impresario d’affari oscuri: avesse mano libera, saremmo repubblica peronista in peius (al posto del generale, un plutocrate stregone del medium televisivo, attivo dovunque pulluli denaro); e il paese drogato accumula debiti. Gianni Letta va e viene benedicente tra Palazzo Grazioli e Mon te Cavallo. In alto loco disturbano i discorsi sul notorio morbo italico, quasi fosse disfattismo. Ma esiste ancora Dike: l’Olone se gonfio d’hýbris butta al vento la messe elettorale, svelandosi inetto nel pieno d’una crisi economica planetaria; l’affarismo sotto bandiera nera non è arte politica; i milanesi gli voltano la schiena. Stavolta il Presidente agisce comme il faut, imponendo le ormai inevitabili dimissioni, decretate dalle borse: andavamo diritti alla bancarotta; e installa un governo cosiddetto tecnico. Il solstizio d’estate porta tempeste. Pubblici ministeri paler mitani indagano sui negoziati che vent’anni fa uomini dello Sta to conducevano con la cupola mafiosa, gratificata d’ampi favori, e un ex ministro degl’Interni, nonché vicepresidente del Csm, testimone sospetto, poi incriminato, manda appelli al Quirinale invocando una tutela indebita: il caso vuole che i suoi telefoni fossero sotto controllo; le parole d’un consigliere scoperchiano interni poco lodevoli. Quattro volte risuona la Voce ma poiché i contenuti risultano irrilevanti, nastri e verbali restano segreti: spetta al giudice disporre l’eventuale distruzione, sentite le parti private; è procedura codificata. Qui l’augusta persona insorge: l’intrusione ledeva spazi inviolabili; l’intero flusso verbale è ta bù (vocabolo d’un lessico primitivo, tale essendo anche l’idea); materiale del diavolo, da incenerire a porte chiuse, e honny soit 211
chi avendo udito o visto qualcosa, ne parli. I coristi lo ripetono, noncuranti d’ermeneutica e sintassi. L’escalation esclamativa culmina nel conflitto davanti alla Consulta. Dev’essersi acce so un lume tra gli apologeti, infatti smussano le punte: tolto qualche armigero tardivo, nessuno grida più che l’ascolto fosse abuso o addirittura eversione; la parte pubblica applica norme vigenti, ammettono i cauti, quindi niente da obiettare; dica la Corte se esistono lacune e come rimediarvi. Gli eufemismi sot tintendono l’augurio d’un epilogo dolce, quale sarebbe desistere dal ricorso, ma affermandosi «inviolabile» s’era molto esposto, forse troppo. Comunque vada, la partita finisce in perdita secca. Siamo nel paradosso del medico untore: il governo dipen de da una molto anomala maggioranza, dove l’unico interessato alla malora veste da «patriota statista»; e in casi simili le difese cominciano dalle idee chiare. Chiamate alle armi contro i fanta smi, invece, confondono i quadri. Chiude il memento una notizia insistente: che tra i possibili senatori a vita (uno eligendus est) il favorito sia Gianni Letta: nella compagnia d’Arcore è gentiluo mo dal sorriso cardinalesco, consigliere intimo del Re Lanterna, ciambellano, plenipotenziario; figura d’ancien régime, sarebbe perfetto con parrucca, cipria, lorgnette. Dio sa quanti negozi gli passino sotto mano. Titoli ragguardevoli ma l’Italia dista un oceano dalle Antille, né al Quirinale siede l’Olonese (vi puntava e non sarebbe lui se, vistosi nello specchio morale, desistesse dalla corsa): l’art. 59 Cost. richiede «altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e [rectius “o”] letterario»; sarà arduo dire, sfidando i sogghigni, in qual modo abbia «illustrato la Patria».
31.
Congetture post Berlusconem Blandi oppositori fanno poco per disfarsene: mai che l’affrontino sulle questioni dov’è vulnerabile (conflitto d’interessi, legalità, decoro elementare); né muovono dito in tal senso quando tornano 212
al governo, infelicemente; alla fine, visto che nullità sia, le borse lo rimandano alle ville da Mille e una notte, ma qualcosa del berlusconismo sopravvive, scolpito nel codice genetico. Baccanali romaneschi dicono quanto abbia attecchito l’esempio. Il Satyricon romanesco offre materia clinica d’alto interesse. Ognuno vede quanto abbia inciso nel costume Re Lanterna: in gusto e sentimento morale i baccanali rutuli fanno pendant alle serate d’Arcore; il genere delle persone presuppone criteri se lettivi comuni; vale l’identica massima, che “legalità” sia parola risibile e “politica” significhi affari grassi. Ridotta all’osso, ecco la dottrina berlusconiana: le norme esistono affinché i furbi le eludano, con vantaggi determinanti nella corsa al profitto. Sotto quest’insegna, corrompendo a man salva, s’è fondato l’impero un bagalùn del lüster che altrove batterebbe le fiere, e chiama animali umani molto reperibili. L’Italia controriformista fiori va d’atonia morale, conformismo bigotto, furberie parassitarie: spenta presto l’illusione d’una metamorfosi postfascista, regna fino a sfinirsi una balena democristiana compatibile con la chie sa comunista; l’intuito banditesco craxiano s’incunea tra le due, sviluppando tecnologie del malaffare sotto le quali sopravviene il collasso. Qui salta sulla scena l’antipolitico erede del sistema. Riconosciamogli i talenti: abilissimo nel cogliere e usare i peg giori lati umani, è l’unico demiurgo nella storia d’Italia; nem meno Mussolini, forte d’un culto ventennale, aveva un tale co mando delle viscere collettive; e dissemina innumerevoli cloni, con minori abilità individuali. Tre volte presidente del consiglio, miete due voti plebiscitari; e nonostante gravi défaillances (nel la sua costellazione manca l’intelletto), sarebbe ancora in sella, puntando a una signoria caraibica, se le borse non l’avessero defenestrato in piena crisi economica planetaria: dove vigano serie regole del gioco, vale il due di coppe, formidabile invece nel sopraffare i concorrenti comprando chi le detta e applica. Da qualche tempo appare assonnato, malumoroso, logoro ma è ancora padrone delle Camere: i soldi gli escono dalle orecchie; dispone d’una invadente macchina mediatica e sappiamo come 213
l’adoperi. Grazie all’abominevole meccanismo elettorale (se l’e ra allestito nella previsione d’una sconfitta), ha chances d’essere consorte della futura maggioranza, restando l’uomo che era. Basta vedere con che strenuo impegno difenda i malaffaristi, campione della privacy delittuosa, nella quale veste combatte le intercettazioni; è irremovibile il suo veto a misure effettive contro un vampiro che succhia sessanta o più miliardi l’anno, quantificati dalla Corte dei conti; arruola corruttori, corrotti, evasori fiscali, avventurieri in cerca d’ingaggio; gli bevono in mano masse decerebrate dai piccoli schermi. Dispiace dirlo ma in termini “culturali” (nel senso opposto al letterale) l’egemone è ancora lui. Sinistra e centro non l’han no mai affrontato sulle questioni capitali: padroni delle Camere 1996-2001, gli garantiscono «le aziende», ossia future vittorie elettorali; e l’accreditano autorevole interlocutore nella rifonda zione dello Stato, al tavolo d’una nefasta Bicamerale, finché lui lo rovescia, avendo lucrato ogni profitto. Era politica stupida mente furbesca. Nei cinque anni seguenti governa e legifera pro domo sua, consolidando il conflitto d’interessi con una legge da farsa: gli oppositori camminano sulle uova; mai che, chiamando le cose col loro nome, notino gli aspetti assurdi d’una gestione del potere quale non s’era vista nemmeno nel ventennio nero; anzi, vigono curiosi interdetti. Ad esempio, rifiutano ogni rife rimento agli avvenimenti tedeschi 1932-34, come se non esistes sero analogie tra figure diverse: Hitler era uno psicotico-lucido (esibito nel Mein Kampf ed è gravissima colpa dei politican ti occidentali avere chiuso gli occhi); Silvio Berlusconi, pirata barzellettiere, fornisce oppio televisivo, avendo le mani nei più vari affari; le sue SS sono parassiti ingordi in camicia, cravatta, cure cosmetiche. Ma esistono lati comuni: nessuno dei due ha il minimo rispetto del pubblico; l’adoperano, corpus vile; e sia lo dato il Cielo se nei trucchi d’incantatore Emilio Fede o Augusto Minzolini valgono meno del philosophiae doctor Joseph Goeb bels. È o no affinità politicamente rilevante? Non obiettavano nemmeno vedendogli acquisire sostegno ecclesiastico mediante inauditi favori, lui sguaiato promotore d’immoralità, né sfiora 214
no la questione del conflitto d’interessi o disfano ignobili pro dotti legislativi nei due anni in cui governano ancora, biennio da dimenticare. Trionfalmente reinsediato l’Olonese, rendono ossequio. Quando un mattoide gli scaglia addosso la miniatura del Duomo, salmodiano complimenti allo statista già cadente, mentre galoppini assatanati invocano leggi speciali. Ripetiamolo: non era merito dei blandi oppositori essersene disfatti; l’hanno rovesciato le borse. Prima d’allora l’odg auspica va «larghe intese». Gli scandali della regione Lazio presuppon gono abitudini omertose. E importa poco sapere se vent’anni fa uomini dello Stato abbiano stipulato un modus vivendi con i vertici mafiosi? Eravamo nel preludio alla commedia bicamera le. Anche diminuito e vecchio, tiene una mano sulle sorti d’Ita lia: non l’hanno combattuto dove bastano due dita a rovesciarlo, in termini d’idee, etica, gusto (eccome conta il profilo estetico); e gli lasciano l’arnese d’un dominio che nessun paese evoluto tollera. Il postideologo candidato alle primarie Pd vuol pescare nell’acqua elettorale d’Arcore: d’accordo, i voti «non olent»; ma come conta d’acquisirli? Le masse comuniste affascinate dal dr Goebbels erano rosse fuori e già brune in pectore. Il travaso elettorale 2013 postula un partito talmente berlusconoide, che i manovratori non s’accorgano d’esserlo.
32.
Gli spiriti del re L’uomo d’Arcore ripiega tra le quinte, escludendosi dalla corsa alla premiership, affinché abbiano spazio agonisti giovani, ai quali promette lumi: l’ha dichiarato urbi et orbi in una nota, ripetendolo l’indomani dagli schermi, con una mimica nient’affatto olimpica; come intendere tale mossa. È anomalo nella storia berlusconiana l’esodo politico che una manieratissima enciclica rendeva noto mercoledì 24 ottobre, ri 215
badito l’indomani dagli schermi: come se domenica 25 luglio 1943 Benito Mussolini uscisse a piede libero dall’udienza reale pomeridiana, dimissionario spontaneo, avendo indicato possi bili successori; e dalla sala del mappamondo comunicasse tale decisione al Führer, esponendo i motivi, paese esausto, guerra insostenibile, ecc.; “dimettersi” è parola ignota nel lessico del condottiero infallibile, in sella da ventun anni. All’uomo d’Ar core ne mancano solo due (de facto comandava anche sotto il governo d’avversari sparuti). L’autocrate carismatico non abdi ca finché abbia spiriti in corpo. I suoi erano affievoliti, vero, ma ha una corte, generali, pretoriani, bellicose amazzoni, indovini, cappellani, tanti caudatari strapagati, e in casi simili l’impero so pravvive imbalsamando il monarca. Non l’hanno nemmeno ten tato: segno d’organi logori e discordi; lo servivano a occhi chiusi, in affari talora ignobili, con punte grottesche (vedi gl’interdetti parlamentari sull’uso dei nastri in cui parlano le convitate alle cene cosiddette eleganti), ed eclissato lui, scoppiano le faide; tra i possibili eredi salta fuori persino una mussolinide. Partiamo da qui. Nella turba forzaitaliota, poi Casa della li bertà, indi Pdl, non esiste soggetto politico: formule vaghe o false (ad esempio, lo slogan liberista, smentito da privilegi e mo nopoli) mascherano una gestione privata della cosa pubblica; il padrone regna pro domo sua. L’orientamento è criminofilo, con particolare riguardo ai colletti bianchi. Quattro anni fa distava poco dal potere autocratico, sull’onda d’un voto plebiscitario, e lo dilapida, perdendo la premiership. Le cause del collasso saltano agli occhi: gran pirata ai bei tempi, col beneplacito dei politicanti corrotti, non aveva la minima idea del cosa sia go verno dei paesi evoluti; favorendo una corruzione che succhia sessanta miliardi l’anno, ha mandato l’Italia in malora; lo stile da commesso viaggiatore s’è risolto in handicap, specie verso l’este ro; né gli fa onore lo scenario dei processi che s’è tirati addosso, dove straripa una psicosi narcisistica incompatibile con l’appe na serio mestiere politico. Le ultime sonde lo danno al 15%. Da notare come la caduta sia interamente accreditabile al cor po elettorale: svanita l’ipnosi, l’hanno misurato; e non era bello 216
spettacolo. Fosse dipeso dagli avversari, l’esito sarebbe meno catastrofico: lì navigava tranquillo; quanti appelli abbiamo udito a «larghe intese». Insomma, imputet sibi, anche i disordini nel partito: da qualche tempo gli riusciva molesta persino la sigla; voleva ripartire da zero. Il destino baro non c’entra nel declino e caduta della stella berlusconiana. Dato l’uomo, era il meno che potesse succedere, ma aspettiamo a darlo finito. Niente lascia supporre un atto abdicativo nell’ultima mos sa: significherebbe spontanea autoanalisi critica e gliene manca l’organo; non averlo era fattore d’irresistibile ascesa nell’Italia d’allora (circa 1980-2008). Non sarebbe lì, fosse uno che ragio na, sensibile a elementari modelli d’etica e gusto. L’idea viene da fuori: viste le rovine, qualcuno consiglia il cosiddetto passo indietro o, meno eufemisticamente, desista dalla partita in cui sta giocandosi l’enorme patrimonio; vi hanno interesse famiglia e vertici delle aziende; e malvolentieri li asseconda, nient’affatto penitente. Pentirsi è un disarmo, nel caso suo inverosimile. L’ap parente remissione ha varie arrières pensées. In primo luogo, non perde niente: i consensi forse scenderanno ancora; non sarà la vecchia ciurma a riacquisire le masse e solo dei mangiatori d’oppio sognano che un Davide forzaitaliota uscito dalle file abbatta Golia (nella loro retorica, «il miracolo 1994»). Rebus sic stantibus, gli conviene l’ombra: schiva la disfatta e relativa vergogna scaricandole sui successori inetti (lo sappiamo cini co nell’uso del prossimo; l’argomento corre già: ecco quanto valgono); e riappare, fidelibus clamantibus. Basta un fischio: televisioni e giornali sono roba sua; idem i soldi. L’orfano post berlusconiano è gattino cieco. Insomma, stando al pronosticabile, non imita i rinunciatari Diocleziano e Carlo V (nel convento tra le montagne curava al lestimenti funebri, le sue esequie). In politica l’eclissi è risorsa tattica. Giolitti, mago d’arte parlamentare, se ne combina tre: 28 marzo1905-29 maggio 1906; 11 dicembre 1909-30 marzo 1911; l’ultima, aperta nell’equinozio primaverile 1914, è un passo falso, lunga sei anni funesti (non era immaginabile la guerra europea e che lo stupido facinoroso Antonio Salandra, 217
immischiandovi l’Italia, scatenasse tante sventure). Silvius Ber lusco, ripetiamolo, non rischia niente: ripiegando tra le quinte evita una sconfitta personale; regola conti interni; diluisce me morie ostili; e conserva le mani libere, padrone delle diavolerie mediatiche. Qui entrano in gioco le macchine biopsichiche: non sono età decrepita settantasette anni, quanti ne avrà, ma tutto dipende da come li porta; a settantotto, nell’ultimo dei suoi cinque ministeri, Giolitti usa canoni obsoleti, non appli cabili al fenomeno fascista, novità dirompente. Supponendo lo riemerso, nemmeno Berlusco felix, ingordo egomane, può aspettarsi un revival dei fasti 2008, quando puntava alla signo ria personale: sarebbe già tanto comandare un partito-lobby a difesa del patrimonio. D’un punto siamo sicuri, che rispetto a lui siano impossibili antiche sventure sabaude. Dopo gloriose imprese in guerra e pace, Vittorio Amedeo II s’è disamorato degli affari governativi, quindi abdica a favore del figlio Carlo Emanuele, detto Carlino, del quale ha poca stima (3 settembre 1630), ritirandosi a Chambéry. S’era anche risposato: nel giro d’un anno (ne ha 65) cambia idea e torna; vuol riprendere la corona ma Carlino lo rinchiude, su consiglio del ministro mar chese D’Ormea. Perfida prigionia. Istupidito, rende l’anima a Dio, 31 ottobre 1632. Stavolta non succederà. Nel Pdl corre un detto sul Delfino: «bravo figliolo; se gli tagli un orecchio, ti porge l’altro».
33.
Sette anni d’humanitas Breve storia d’una Bildung novecentesca, dall’ultimo anno dei trenta all’Italia repubblicana 1946. Avevo debiti verso il Silvio Pellico e in qualche misura li adem pio discorrendone, ma l’invito al rito commemorativo li raddop pia. I cultori d’Ingmar Bergman noteranno qualcosa d’analogo 218
al Posto delle fragole, quel viaggio retrospettivo del vecchio pro fessore chiamato a una festa. Ieri sera ho letto questa lezione nel salone del Comune, sotto l’insegna “Ferendo”, e lo scenario fastoso evocava dei ricordi. Duccio Galimberti muore trucidato da sgherri fascisti domenica mattina 3 dicembre 1944. In quel salone, la sera del settimo anniversario, lunedì 3 dicembre 1951, Antonino Rèpaci, magistrato, storiografo, ideologo, parla del «Fascismo vecchio e nuovo», sviluppando una profonda analisi genetica: il fenomeno in questione come fattore organico ricor rente nella storia d’Italia; l’ascolto stando sulla porta, perché dentro non c’è più posto. L’uditorio segue ogni sillaba ma l’im presa affaticherebbe anche dei consessi studiosi: se ne vanno tre ore o poco meno; il testo edito dalla Bottega d’Erasmo, 1954, conta 95 pagine. Sarebbe imperdonabile una lezione altrettanto esosa. Quel che racconto vuol contribuire alla storia del bicente nario Liceo Silvio Pellico nella piccola prospettiva d’uno scola ro, sullo sfondo d’enormi avvenimenti. L’argomento imponeva la forma scritta: è memoria esercitata in pubblico, quindi di scorso in prima persona, del quale chiedo scusa, sapendo quan to sia molesto l’Io; al narrante conviene nascondersi nel testo, personaggio tra i molti, sperando che i rischi lì siano minori. E salpiamo nella traversata. L’ho suddivisa in sette capitoli. 1. Quel mancato salto È virtù l’humanitas e lo stesso nome designava lo studio delle lettere, sul presupposto che ingentiliscano la persona. Questa storia parla d’una scuola e narra avventure climateriche. In gre co “klimaktér” significa gradino o piolo d’una scala, nonché congiunture pericolose della vita umana, ricorrenti ogni setti mo anno; in tal senso figura due volte nel Tetrabiblos tolemaico (Libro III, capitolo XI, §§ 32s.). Dura sette anni anche l’evo che racconto, segnato da profonde mutazioni: l’Italia era finto Impero sotto la diarchia Re-Duce; ridotta all’osso da una guerra calamitosa, diventa repubblica. Siamo in quarta elementare. Al mattino le scolaresche pren 219
dono posto nel corridoio lungo corso Re Umberto, davanti alle rispettive aule, ed ecco un dialogo databile 2 marzo 1938, Mercoledì delle Ceneri: «è morto D’Annunzio»; annuncia l’ultimo venuto; «era vecchio come il cucco», commento, non sapendo chi portasse quel nome sontuoso. Tra noi spiccava un forestiero evoluto, Adolfo Sarti, e salterà la quinta. Del se condo ginnasta, Gatti, rammento viso, statura, voce, maniere, tutto fuorché il prenome. Ero designato anch’io al salto, infatti ascolto qualche lezione in casa del maestro, contigua al Teatro Toselli: la porta dà sul ballatoio; è un prete dal viso rosso, don Briatore; oriundo della val Casotto, e nelle feste patriottiche porta dei gradi militari, ex cappellano. Ma saltare l’anno è da puer pragmaticus, quale non ero, incline invece ai passi intro spettivi: ad esempio, sapevo quanto sia volatile l’Io, pronome evocante deperibili ricordi; e desisto, nonchalant della carrie ra. I due entrano nel ginnasio: li rivedo ogni mattina in via Barbaroux, dov’è finita anche la nostra classe; e dissimulo lo status inferiore liberandomi del grembiule. Finalmente, giu gno 1939, sosteniamo l’esame d’ammissione nel vecchio con vento delle clarisse, adiacente all’omonima chiesa. Il ginnasio non è aperto a tutti ma la selezione ha maglie larghe: «I miei giochi» è il tema d’italiano; all’orale esito, dovendo definire il colore glauco, aggettivo carducciano, e la interrogante indica una gemma nell’anello. Dal 15 ottobre restiamo in via Barba roux traslocando al pianterreno: l’aula contiene varie macchi ne perché accoglie lezioni serali d’avviamento al lavoro; non ha banchi ma tavoli. S’affievolisce il rimpianto dell’occasione persa: che io sappia, nessuno d’età giusta salta classi medie o superiori; alla fine incombe l’esame di maturità, prova erculea su cui fiorisce l’epos. La professoressa è giovane e fine, Lavinia Lastrucci. Insegna matematica un laureando pendolare da Ca raglio. Matematico anche don Giordano (religione, un’ora alla settimana) e viene da famiglia contadina della Spinetta, come Giuseppe Peano, al quale saranno intitolate le elementari di Tetto Canale, dove mia madre insegnava anno Domini 1932. Lì avevo sfiorato Thanatos cadendo nella «bialera» davanti alla 220
scuola: era parte infima del disegno cosmico che scorressi sotto i lastroni del ponte; poi racconto d’avere visto la luna ossia un barlume all’altro capo. Episodi meno importanti diventano figura d’ex voto nel Santuario della Riva. 2. Apprendistato umanistico Materie eleganti: analisi logica e grammatica latina riescono facili; un libretto espone cosmogonia, nascita degli dèi, miti, gesta eroiche; Massimo d’Azeglio (I miei ricordi) è lettura spi ritosa. L’evento traumatico scoppia dal secondo compito. «In latis campis aristae flavescunt»: una chiosa svelava l’equivalen te italiano del verbo; sono bionde le spighe; che “latus, lata, latum” sia aggettivo, lo so, avendo sotto mano il vocabolario Campanini-Carboni; e significa ampio; niente da spartire col sostantivo “latus-teris”; «latus campus» all’ablativo plurale fa «latis campis»; e con la preposizione “in” diventa complemen to di luogo. Siamo nel banale: cose risapute, le ho sulla punta delle dita: ma rovinosamente disattento, scribacchio «nei lati dei campi». Il cinque secco mi qualifica immaturo, tale risultando chi, in possesso degli strumenti, non spenda l’impegno richiesto da operazioni elementari. Portiamo a casa due fogli da restituire firmati: l’appena decoroso è italiano scritto, dal sette all’otto; visto lo stupore materno, batterei testate nel muro. La versione seguente diventa iudicium Dei ma l’esito dipende solo da me: basta evitare buchi neri d’accidia; lo pensavo una sera attraver sando corso Nizza, davanti al giornalaio dopo Arione. Stavolta mi sorveglio. Nove. Prende dieci Alessandro Blua, compagno dalle elementari: ogni tanto andiamo al cinema; i suoi conduco no una trattoria tra via Cesare Battisti e Ponza di San Martino, davanti alla caserma degli alpini, La Valdierese. Corre l’ultimo anno dei lampioni accesi. Sulla linea Maginot tedeschi e franco-inglesi fingono un Sitzkrieg, guerra da seduti, o drôle de guerre, stramba, essendosi Hitler e Stalin spartiti Po lonia e terre baltiche. Allevati a musica guerresca, siamo germa nofili, sebbene l’apparato occidentale incuta timoroso rispetto: 221
nei versi d’un inno con tanto d’anacoluto (lo cantavamo alle elementari) «verrà, quel dì verrà che la gran Madre degli eroi ci chiamerà»; bollettini hinc inde forniscono materia ai commen ti. L’Italia «non belligerante», formula mussoliniana (era gran giornalista), aspetta l’occasione, contando d’intervenire appena i tedeschi abbiano vinto. La campagna scandinava d’aprile rom pe lo stallo. Quando poi un colpo di falce attraverso le Ardenne, Sichelschnitt, taglia fuori il meglio delle armate nemiche, cade ogni ritegno nell’euforia bellicosa: la concerta Alessandro Pa volini, fosco ministro della Cultura popolare e letterato d’avan guardia, il cui capolavoro è Scomparsa d’Angela; molto dimenti cabile romanzo; un mattino tutte le classi sciàmano, comandate a manifestare contro la Francia moribonda; come minimo, l’in gorda pseudoguerriera esige Tunisia, Corsica, Nizza, Savoia. Le scuole chiudono presto. Formiamo una terna ex aequo Blua, Gianfranco Raffo, insocievole figlio d’un maggiore ligure degli alpini, ed io. Data l’ora eroica, vanno a monte gli esami di ma turità. Lunedì sera 10 giugno Dux muove guerra alle cadenti democrazie (che cadano, è assioma d’etnologo, mago, profeta, fondatore dell’Impero, notoriamente infallibile). Quella notte dormiamo a San Benigno, caso mai venissero aeroplani nemici. L’estate in val Mongia sviluppa una metamorfosi. Dall’autun no 1939 frequentavo i Tommasini, oratorio condotto dai gesuiti, restando puer theoreticus, poco incline alle pratiche pie, nel cui fondo intuivo paradossi: i riti m’annoiavano; e tanto più le prediche, meno quella in Sant’Ambrogio, nella messa frettolosa delle 11; l’ossuto parroco don Antonio Oggero le componeva dal pulpito a occhi chiusi, in cotta bianca e tricorno, ispirate, ellittiche, nervose, sostando per chiamare avanti le file rimaste sulla porta, senza ottenere più d’un passo riluttante ogni volta. Insomma, ero religiously unmusical. Misteriosamente emergo no scenari diafani: sembra Iside la Madonna scolpita dietro l’al tare nella chiesa del San Tommaso; e mi sveglio puer orphicus. La conversione ha poco d’intellettuale, anzi niente: avendoli sotto gli occhi, rifiuterei i sofismi delle Pensées, dove Pascal racconta all’incredulo che gli convenga arrischiare poste finite 222
contro l’infinito, se esiste una chance qualunque, anche minima (teologia da scorridori in borsa: ed. Le Guern, 397, 376-81); e l’incantesimo affettivo svanirebbe nella lettura del testo biblico vagliato da Alfred Loisy; biblista troppo acuto, ma a 12 anni sono inerme contro l’apparente consensus omnium; inconsce censure reggono verità del cuore. Stavo nel mondo e vi resto po stulandone uno contiguo, i cui aspetti ripulsivi rimuovo: aldilà presunto; nel fondo rimane l’abito raziocinante, incompatibi le con l’entusiasmo maniaco (vedi John Bunyan, The Pilgrim’s Progress, l’iter puritano da questo mondo al venturo, edito da Nathal Ponder, Londra 1678). Meglio schivarle ma non erano fantasmagorie morbose. Il mulino psichico macina tutto. Radio e giornali informano sul mondo terreno, dove avvengono fatti importanti: Hermann Goering, signore della Luftwaffe, perde la battaglia d’Inghilterra contro Hurricane e Spitfire; sfuma l’in vasione (nome simbolico, Seelöwe, Leone marino); erano sogni d’ubriaco le cupidigie italiane d’impero mediterraneo, africano, atlantico, il tutto con mille o duemila morti da buttare sul tavolo. In seconda traslochiamo nel convento delle clarisse, primo piano. L’Odissea apre scenari incantevoli. Insegna matematica Mario Del Pozzo, cuneese good natured, futuro sindaco. La lingua straniera è il francese d’una napoletana sans-souci, men tre le classi femminili hanno un germanista, professor Martino. Ogni tanto sfoglio Signal, settimanale bilingue. La guerra va malissimo sul côté italiano. Lunedì 28 ottobre 1940, diciotte simo anniversario della pseudorivoluzione fascista, scatta l’as salto alla Grecia, nato da un dispetto: Hitler s’era presi i pozzi petroliferi rumeni e l’invidioso Mussolini voleva rispondergli; gesto da manicomio perché l’assalita è più forte in loco; nei due mesi seguenti rischiamo catastrofi. A Mentone doganieri francesi burloni inalberano un cartello: «Grecs, arrêtez-vous; ici France». Martedì 12 novembre trabiccoli volanti inglesi, pescispada, lanciati dalla portaerei Illustrious affondano due navi da battaglia a Taranto: scontiamo lacune organiche, avendo stabili to l’Infallibile che l’Italia sia tutta una portaerei; dunque, inutile costruirne; generali e ammiragli applaudivano, ignoranti, sor 223
nioni, furbi. Piove sul bagnato: ai confini d’Egitto l’8 dicembre, festa dell’Immacolata, tanks inglesi attaccano sgominando l’ele fantiaca armata pedona; non sapevamo usare i nostri rudimen tali carri. Piagnucola Rodolfo Graziani, detto l’Africano, ai bei tempi efferato contro senussi e abissini inermi: squallida figura, e due mesi fa, tarda estate 2012, sedicenti patrioti gl’inaugurano un mausoleo; nella memoria corta fioriscono retoriche falsarie. La cosiddetta quarta sponda sarebbe persa se gl’inglesi non distogliessero divisioni da mandare in Grecia. A Tripoli sbar ca Erwin Rommel, tattico geniale. Niente lascia supporre che sia l’ultimo inverno normale: cade tanta neve; giù dai baluardi d’occidente, tra Campidoglio e Rivass, pratichiamo uno sci ele mentare. In primavera la Grecia capitola sotto i colpi tedeschi. Imbeccati da Pavolini, 890 scrittori e giornalisti al soldo cantano le irresistibili armi italiane. Idem quando Rommel riconquista la Cirenaica, assedia Tobruk, rioccupa Sollum. Dopo lunga as senza da maternità era tornata la professoressa: nel mio ultimo compito d’italiano vede «stoffa d’uno scrittore»; e raccomanda lo stile a maglie strette. Avevo l’abbonamento alla piscina ma un postnovizio gesuita (li chiamavano «carissimi») segnala pericoli dell’anima, allora non vi metto più piede: preoccupata dalla pia mattana, mia madre non insiste, sperando che passi; e torniamo nella val Mongia. Barbarossa tiene il mondo col fiato sospeso: nome simbolico della crociata teutonica in Russia; Mater Eccle sia l’asseconda, come aveva benedetto costosi soccorsi fascisti ai generali spagnoli ribelli. I bollettini narrano mirabilia, senonché spazio, tempo, risorse impongono limiti inviolabili. 3. L’anno funesto Nell’ultimo sole d’ottobre Hitler credeva d’avere vinto. Incau tamente Goebbels l’annuncia al mondo. No, piove e Barbarossa s’impantana: affondano gambe, ruote, cingoli, cannoni; i fron ti ristagnano. Siamo in terza, ultimo piano, verso via Fratelli Ramorino, sotto una volta a botte. La novità sciagurata era il rimpasto delle classi, causato dalla riforma Bottai: la nostra è 224
l’ultima del vecchio ginnasio inferiore; e perdiamo l’insegnante, passata nella nascente scuola media. Ne viene una molto di versa: attempata, grintosa, roca, accento lombardo; negli orali dell’esame d’ammissione voleva sapere cosa significhi “glauco”. Domenica 2 novembre, festa dei morti, mia madre aspettava su via Statuto l’uscita dalla benedizione: l’accompagno al cinema?; faute de mieux, il film del Littorio, attuale Monviso, è Santa Maria, storia mistico-sentimental-politica (l’intellettuale atea russa s’innamora d’un italiano e, naufraga miracolata, coniuga la fede all’amore, dal romanzo dell’allora good seller Guido Milanesi, narratore d’avventure marinare). Verrei ma non posso: in debito d’un tema sull’Iliade, l’avevo rinviato a stasera; e covando tristi pensieri, scendo da corso Nizza, lungo il marciapiede esterno. Non so perché all’angolo con via Emanuele Filiberto mi fossi voltato: era là, immobile; mi guardava. Martedì è ancora vacan za, 4 novembre, anniversario della vittoria 1918, sotto tono per ché, fallita la guerra cosiddetta parallela, siamo satelliti dell’orco nazista. Seduto al tavolo, riscrivevo l’esordio d’un libro verde Mondadori (Ridolfo Mazzucconi, La notte di San Bartolomeo, in prestito dai Tommasini, quasi fosse lettura edificante). Primo e ultimo esperimento del genere. Lei passa, sosta, guarda china sul foglio, e commenta: «sei artificioso»; cosa vuol dire?; «scrivi da adulto». Risposta vaga, con una punta elusiva, ma non è ar gomento da sviscerare. L’indomani o forse venerdì chiede mie notizie a scuola: mossa cautelare, affinché la temibile persona sappia che ho qualcuno alle spalle; e risposta interlocutoria; non s’è ancora fatta un’idea degli scolari nuovi. L’avevano trasferita da via Savigliano in via XX settembre: sabato mattina 8 torna a casa; sta male. Diagnosi dubbia, poi esce un nome sinistro:”polmonite”; nell’epoca preantibiotica era malattia violenta, spesso letale. Martedì sembra fuori pe ricolo. Nella notte riavvampa la febbre. Le preghiere cadono inerti. Sabato compito in classe d’italiano e come ogni matti na, la saluto. Usciamo all’una. Cattivo segno che una parente fosse lì per condurmi a casa sua. Volevo non accorgermene: «è grave», risponde alla domanda diretta; e m’afferro all’idea 225
disperata che qualcosa rompa le catene causali, finché arriva suo fratello scuotendo la testa. «Laselu piuré, ai fa bin». Viene a confortarmi padre Galliano, direttore dell’oratorio. L’effetto ipnotico instaura una sorda anestesia. Guardavo dai vetri sul balcone, tra via Vittorio Amedeo II e piazza Regina Elena: pas sano ridendo due compagni in divisa d’avanguardista, reduci dall’adunata; all’altro capo della diagonale ero nato, nella torre d’una villetta. È orribile sentirsi anima monca. Lunedì mattina salgo a scuola, non avendo perso nemmeno un’ora. L’insegnante mi chiama nell’aula vuota, fa domande, asciuga gli occhi con un fazzolettino. Bene o male resisto, passando dai libri salgariani ai materni, noncurante degli ammonimenti all’oratorio: Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, tomi secondo e quarto; conservano sue chiose a matita i saggi su Carducci e Pascoli, sotto copertine floreali. Lunedì 15 dicembre messa trigesima e arriva l’antologia italiana della prima liceo, grosso volume in carta bianca lucida. I giapponesi hanno affondato mezza flotta americana a Pearl Harbour: Mussolini dichiara guerra all’Ame rica; trionfi del Sol Levante eclissano lo scacco tedesco sotto Mosca. Seguìto dal bidello monocolo che porta l’infolio dei voti, più pesante d’un messale, il preside viene a leggerli, corredati da brevi rilievi in singulos. L’otto d’italiano scritto è bel voto. L’ultimo tema era «Elogio della mano». Il dissesto comincia dalle lunghe vacanze invernali: nell’anto logia ho scoperto lo Stilnovo, poesia lunare, trasparente, intessu ta d’idee; e in cerca della lingua perfetta perdevo i ritmi naturali. Sarebbe affare serio anche nell’adulto esperto; l’impubere colpi to dalla sventura rischia l’equilibrio; avevo bisogno d’aiuto. An ziché spiegare tra noi due cosa non vada, l’arcigna mi castiga co ram populo, quasi fossi un sovversivo meritevole dello scudiscio. Deve averne parlato ai colleghi. Il ginnasiarca, maestro elemen tare, nell’appello in palestra sosta sul mio nome: «ah il filosofo»; da notare come io sia secondo nella classifica dell’arrampicata alle pertiche, preceduto dal solo Oreste Sciavicco. Non ha cuore tenero né maniere delicate Zambo, soprannome del pletorico matematico siculo. Soffia le parole come fumo d’una sigaretta il 226
francesista romagnolo, detto Biliardo perché i lembi posteriori del cappotto blu, sventolando quando cammina, scoprono una fodera verde vivo (nei tessuti vigeva rigorosa economia); e l’anno dopo dirà: «je te l’avais prédit une fois que tu n’aurais pas fait une bonne réussie». Mi vedeva male predestinato. Non sfidavo nessuno: dipendesse da me, scriverei secondo i canoni; scontavo l’atroce settimana 8-15 novembre 1941. Niente da obiettare al parlato, infatti i Tommasini mi mandano catechista quaresimale in una stanza ammuffita tra Duomo e Canonica. Inverno perfido con qualche lume estatico, ad esempio, i pascoliani Poemi conviviali letti al lungo tavolo della Biblioteca civica. Il direttore, avvo cato Bodino, non voleva ammettermi al crociano Breviario d’estetica, del quale capisco poco, quasi niente, anche perché sono più gonfi che pieni vari lunghi periodi dell’opulento conversatore, e l’addetto al banco m’avalla sussurrando: «è uno studioso». Chiu de l’impari partita il latino, dove incasso persino dei nove. Non era liquidabile con vergogna chi naviga sicuro nella sintassi. S’è lavata le mani deferendo l’affare scandaloso al preside, e vado da Sebastiano Gasco, umanista delle scienze naturali: sul tavolo aveva l’ultimo tema; nel lume dell’abat-jour lo scorre indicando possibili varianti. Dopo settantun anni vedo ancora quella testa d’avorio. Nella lettura pubblica dei voti, secondo trimestre, tace sul collasso dell’italiano scritto, da otto a sei: alla fine diventa sette; non è più sindrome acuta. 4. Rivedere la luna La terapia era ovvia, spendere primavera ed estate nelle ma terie della quarta saltando l’anno: impresa molto fattibile, dis solverebbe i patemi; in ottobre, risanato dal greco, sarei allievo d’Umberto Boella, nella cui classe figura molto bene Sarti. Non è idea che possa concepire da solo, né il cielo manda consigli. M’inselvatichiscono tre mesi in val Mongia. Verrebbe utile il quaderno dove la prosa italiana defluiva naturale, l’anno scorso, ma dev’esserselo preso Satanasso. L’espediente disperato è una regressione artificiale, nel tentativo d’elidere stagioni nere, caso 227
mai rinascano spontanee le trame verbali lodate dall’insegnante buona: volontariamente sceso al grado stilistico zero, m’impo nevo persino degli anacoluti, simulando stati primitivi; e come Dio vuole, torniamo a scuola. L’anno nasceva sotto cattivi segni, con tre assenze, essendo io convinto che da giovedì 15 ottobre la riapertura fosse differita al lunedì. Pochi giorni nel vecchio convento, poi traslochiamo: la nuova sede sta in corso Vittorio Emanuele III, ai confini della campagna, secondo palazzo las sù, entrambi col portico; sul fianco orientale scorre un fosso da Torre Bonada. Sappiamo tutto d’Aldina Torti Peren-Prüner: sotto i trent’anni, moglie d’un ufficiale medico in Russia (vi ri mane, uno dei sessantamila o quanti fossero); due figli piccoli a Roburent, nella valle contigua a quella dove avevo trascorso lugubri vacanze. È alta, capelli rossi, trucco forte, occhi pro fondi, inflessioni vocali metalliche, laconica: s’illumina nei radi sorrisi; porta lunghe sciarpe; abita nella città vecchia. L’hanno mandata Parche benevole. Scolpisce greco e latino nelle teste interrogando spesso, noncurante delle due materie minori, sto ria e geografia. La prima volta mi fa tradurre qualche distico d’Ovidio e non essendovi ancora il registro dei voti, lo segna nel quaderno delle assenze, il cui cassetto non ha serratura; l’occhio lungo degli scolari coglie ogni particolare; e in ora pomeridiana deserta risalgo con due compagni, svoltando a sinistra, penul tima aula: dal sette all’otto. Forse schiudeva una chance il sei e mezzo all’ancora inibito compito d’italiano («Nel nuovo anno scolastico»). Segue «Il giorno più importante della mia vita»: domando se siano narrabili i soli avvenimenti lieti; no, risponde stupita; e ritrovo lampi della lingua d’antan. Erano fuochi fatui, quindi l’otto non ha sèguito. Mesi dopo bussiamo in due alla porta dell’aula in un intervallo, chiedendole consiglio: «hai idee e fantasia»; la lingua contratta è inconveniente che passa. Scrive naturalmente bene Gianfranco Silvestro, immigrato da Torino dopo i bombardamenti. Chiude l’anno scolastico un florido signore dai capelli bian chi, in grigioverde e camicia nera, d’aspetto poco bellicoso. Vi gono tabù verbali; che la guerra fosse persa, lo sapevamo, visto 228
che da sette mesi porta solo sconfitte: El Alamein, sbarco ame ricano in Algeria, Stalingrado, ecatombe dei sottomarini, cade l’ultimo lembo d’Africa, offensiva aerea angloamericana. Dopo severi avvertimenti, dall’ottobre ero puntuale alle adunate ogni sabato, sotto la tettoia in piazza delle Erbe. Tempi infausti mi risparmiano l’ormai anacronistica divisa d’avanguardista: basta la camicia nera; marce svogliate e qualche lezione d’ottimismo bugiardo nel salone sopra il cinema Nazionale, sede del gruppo rionale Michele Bianchi. Il ventunesimo anno dell’era ha tutta l’aria d’essere l’ultimo. Sto mutando e vi coopera il gesuita greco del San Tommaso, futuro arcivescovo d’Atene, al quale debbo anche consigli fuori della cura d’anime. Avevo letto varia prosa, da Jack London, Martin Eden, ai Sei romanzi tra due secoli, e ascolto musica. Nella Bocciofila emergo tra gli adulti quale col pitore a volo, gesto inconsueto, comoda essendo la raffa: «a l’à ‘n bel slans e l’oei»; anni dopo un vecchio socio deplora i talenti trascurati; «chiel a l’avìa n’avnì ‘ntle boce». Nelle sette settimane che vi passo, cambia aspetto anche val Mongia. Lunedì mattina 26 luglio la radio comunica che al cavaliere Benito Mussolini subentra il maresciallo Pietro Badoglio. Mercoledì 8 settembre guardavo una partita nel Dopolavoro dei ferrovieri quando vo lano notizie d’unconditional surrender, e nessuno con la testa sul collo s’illude che la guerra finisca lì. È spettacolo avvilente lo sbandamento della IV Armata dai valichi alpini. Domenica 12 tra Seminario e Mercato coperto sfilano pochi carri della divisio ne SS Leibstandarte comandati dal sanguinario Joachim Peiper. Poco dopo cominciano i venti mesi d’una macabra repubblica. Scioglie l’ultimo blocco verbale La figlia del capitano sotto copertina rosso mattone, nell’Universale Einaudi, uscita dai tor chi quando vagolavo sperduto, 7 settembre 1942. Le avventure dell’alfiere Pëtr Andreevič Grinëv aprono un autunno intellet tuale. Il giornale a muro dell’oratorio ospita la mia recensione puskiniana col nihil obstat d’un vecchio reverendo padre let terato; e ridivento lettore: romanzi della Medusa, La cittadella eletta livre de chevet, Le stelle stanno a guardare, Steinbeck e via seguitando. Ai Tommasini sono lo junior d’un gruppuscolo. 229
Ormai è status definitivo la candidatura sine prospectu alla con gregazione mariana. Ogni 8 dicembre padre Rettore infila una collana d’argento finto al collo dei neofiti, quasi cantando: «ac cipe, fili carissime, hoc signum congregationis»; l’acquisiscono tutti, ratione aetatis, meno noi due. L’altro escluso era Valerio Verra, futuro storico della filosofia. Occulti i motivi ma possia mo supporre che anonimi selettori rilevino semi d’autonomia mentale, refrattaria alla disciplina; e diventa un titolo non avere il ciondolo; «Santa Candidatura», commentiamo sorridendo. La rinascita letteraria collima col prestigio bocciofilo: in dialetto la metafora è “tramudé bosc”, traslocare legna; tra i partners figu rano due professori, Del Pozzo e Porporato. L’anno scolastico comincia tardi, lunedì 15 novembre. L’indomani nevica. L’otto al primo compito in classe, «Autoritratto», conferma l’evasione dal labirinto. Attratto dalla medicina (v’influiscono Axel Mun the, Cronin, Marañon), m’arrischio nella camera ardente dell’ex pugile dal nome slavo, fattorino del Fascio locale, poi fracassa tore d’ossa negl’interrogatori: partigiani scesi dalla Bisalta gli hanno regolato i conti; girando intorno alla bara studio quel viso cattivo. «L’hanno ucciso perché stava con noi e finiremo tutti così», esclama drammaticamente uno della casa, benvestito, in trattenendo due signore compunte. Sotto Natale nevica ancora. Il solstizio inaugura un inverno asciutto e tiepido. Quanti versi fluidi nella Gerusalemme liberata. Insegna matematica Gondo lo, minuto e sorridente: scende in filovia da Peveragno; nessuno lo direbbe iscritto al dissepolto partito fascista, tanto dista dal la retorica nera. In quinta finisce la lingua straniera: classicisti e scuola romantica, Hernani; Fabrizio del Dongo a Waterloo, «morne plaine», Le lac, de Musset, Baudelaire, Verlaine; mai più Biliardo ripeterebbe quella frase. Letture eclettiche, dai Mémoires d’outretombe a Via col vento, circolante negli Omnibus Mon dadori in barba all’obbligatorio odio etnico. Il Toselli presenta insigni compagnie d’opera. All’uscita dal Barbiere una pattuglia mi chiede i documenti, segno che io sia cresciuto.
230
5. Annus mirabilis L’anno scolastico finisce monco, due soli trimestri. Cade allora una grave omissione, simile all’abulia che m’era costata il man cato salto della quinta elementare. La classe 1926 rischia chia mate alle armi sotto suicida insegna fascista o servizi del lavoro, nella quale previsione vari uscenti dalla seconda anticipano la maturità tra maggio e ottobre. Grosso avvenimento e l’ho sotto gli occhi: nelle due stagioni vuote salterei tranquillamente in seconda; non averlo pensato indica abiti ancora pigri. Hanno largo corso gli schettini sui viali asfaltati. L’unico profitto estivo è il nuoto. Muore in fasce l’inglese insegnato ai Tommasini dal padre il cui incongruo cognome è Creola. In tedesco qualcosa avevo leggiucchiato dalla grammatica e sulla panchina del Giar dino pubblico scambio parole approssimative con un vecchio soldato d’Amburgo, maestro elementare. Lo sbarco in Norman dia lascia supporre che la guerra stia finendo. Sullo schermo del Corso passa l’ariostesco Barone di Münchausen. Siccome non era ancora piena la misura del sangue sparso, Domineddio salva Hitler dalla bomba nella Tana del Lupo, 20 luglio. Lunedì mat tina 24 vengono i Thunderbolts, magnifiche macchine volanti ma i piloti valgono poco in balistica: miravano ai ponti; non va a segno nemmeno una delle bombe da 450 kg appese sotto le ali; torneranno ed è intuibile che Cuneo sia punto logistico nel caso d’uno sbarco. Seguono due mesi sulla sponda destra del Gesso. Qualche volta nuoto ancora nella piscina quasi deserta: ero lì, davanti al greto bianco, sotto le ali della monumentale aquila dal viso mussoliniano, relitto della sbornia imperiale (maggio 1936), quando i Thunderbolts rombano calando sui ponti in perfetta sequela; sganciate sulla nostra testa, le bombe cadono oblique scoppiando fuori bersaglio. Dopo lo sbarco in Proven za è guerra sul confine alpino, quasi solo simbolica perché gli americani vanno a nordest. Estate tardiva e nuoto nello specchio d’acqua alimentato da rivoli (in dialetto, “lama”). L’unico libro era Tsushima, saga del fatalismo slavo: la flotta russa del Baltico circumnaviga tre continenti verso le acque dove i giapponesi 231
l’aspettano; e lì s’inabissa, 28 maggio 1905. Sabato 16 settembre, salito da Tetto Cavallo sul viale degli Angeli, vedo Addio giovinezza, favola goliardica: l’indomani la rivedo, attento ai parti colari; e nel crepuscolo, riattraversando l’acqua nuova, sento nascere del futuro. Qualche giorno dopo l’idea affiora: presto torniamo a scuola; la guerra finirà, al più tardi in primavera; stavolta devo cogliere l’occasione saltando in terza. Decisa l’impresa, l’incubazione dura varie settimane. In liceo spira aria nuova. Da Corrado Mongardi impariamo il lavoro sui testi: Bucoliche e Tacito, Agricola; nell’XI libro dell’Odissea Ulisse visita l’Ade. Col mite Porporato scendiamo all’Inferno: storia letteraria fino agli umanisti; su quell’antologia avevo perso le cadenze naturali del discorso e che fossi incline all’artificio, l’aveva detto lei, martedì mattina 4 novembre 1941. Professa scienze naturali Eligia Cattaneo, gentile nel grembiule nero, ro sea, ondulante, capelli bianchi raccolti sulla nuca, amabilmente pasticheuse: veniva dal fondo del corridoio tenendo in braccio un teschio, sul quale gli scolari almanaccano irriverenti fantasie; ero attratto dal metodo scientifico e lei mi vuol bene. È phýsis, natura, anche la filosofia ionica esposta da Maria Cerrato, dia logante: ricordo una disputa, se Anassagora sia determinista; e storia dal feudalesimo al Cinquecento. Ogni tanto Gondolo conversa fuori programma: con stupore mi sento accreditare spirito matematico, ignorante quale sono; era l’unico difetto della ratio studendi ginnasio-liceale il poco tempo concesso ai numeri e relativa logica, da cui profonde falle, almeno nel ca so mio. L’ultima novità è storia dell’arte, insegnata dal vecchio, estroso letterato-pittore Italo Mario Angeloni: piccolo, nasuto, bellicoso, veste in varie fogge, dalla britannica, stile Sherlock Holmes, al secondo Impero, quando Baudelaire commentava i Salons; divaga spesso, con punte mitomaniache; vitupera i disat tenti o ciarlieri. Avendo io usato l’avverbio “fondamentalmen te”, in tema d’architettura cretese, inveisce contro chi spende parole vuote: «lasciale ai cretini», e mi lego la lezione al dito. Poco prima o dopo Ognissanti porta i libri della seconda liceo un aspirante gesuita che ogni tanto va a Milano, dove co 232
stano meno: carico dello scatolone, scendo dal viale nella piazza deserta; vige un variabile coprifuoco. A casa li esploro. Lo stu dio comincia l’indomani, da mineralogia e chimica: i clous so no Purgatorio, secondo libro delle Georgiche, carmi d’Orazio, dalla cui appendice imparo i metri, lirica greca, un’Olintiaca. La filosofia va de plano: come testo monografico era consueto Cartesio, Discorso del metodo; non è blague scegliere Leibniz, Monadologia, più estratti da Hume. In matematica, mancando manuali, ricorro a don Giordano, illo tempore insegnante de rebus divinis. Molto discretamente adesso le espone don Gra glia, mansueto umanista con poca salute, nella cui camera la stufa in terracotta manda sentori acri. La guerra s’è ibernata: i revenants neri vivono settimane d’euforia, specie quando scatta l’ultima offensiva hitleriana, dalle Ardenne, ma sotto Natale è già spenta; erano convulsioni d’un corpo prossimo all’immobi lità cadaverica. Domenica mattina 3 dicembre 1944 sicari del cosiddetto Ufficio politico avevano assassinato Duccio Galim berti, dandolo morto d’un fuoco amico nel viaggio verso Tori no. Lunghe vacanze d’inverno. Scende tanta neve e il Comune precetta studenti spalatori. M’hanno mandato alla Stazione vecchia: poiché il ripristino dei binari interessa la Komman dantur, era lavoro pagato; il capo cantoniere conta i biglietti nel gabbiotto annebbiato dalle erbe che fuma, esortando a metterli in cornice, e vanno nelle pirandelliane Maschere nude sotto co pertina grigia; peccato che la carta prenda il colore della foglia secca sbriciolandosi. Quando il Liceo riapre, le aule sono una galera. La scuola s’è ridotta a lezioni pomeridiane in ore me no fredde. Inverno surreale, extra mundum: ai Tommasini era apparso un biliardo su cui sperimento attitudini parenti della balistica bocciofila; il giornale ha un solo foglio; che io ricordi, non ripassano le compagnie d’opera; incombendo il coprifuo co, i cinema danno due soli spettacoli. È domenica l’11 febbra io: forse mirando alla Stazione vecchia, i soliti Thunderbolts tagliano a metà una casa in corso Gesso; qualche bomba cade anche sul viale degli Angeli; una sfascia muri del teatro annesso all’oratorio. 233
6. Post bellum L’equinozio lascia le cose quali erano in loco ma l’Armata rossa sta sull’Oder e, forzato il Reno a Remagen, gli alleati sciàmano verso l’Elba. Il bel tempo richiama gli schettini. In una domenica già tiepida artisti ragguardevoli cantano arie d’opera nel concerto po meridiano al cinema Italia, accompagnati dal solo pianoforte. La fine arriva d’un colpo. Mercoledì 25 aprile verso le due stavo con Sarti sotto casa sua, in piazza Vittorio. «Viviamo avvenimenti gi ganteschi», notava, quando lacerano l’aria dei colpi: lui scompare, io tento la traversata, incauto; conveniva scivolare sotto i portici verso via Roma. Mi ferma uno sgherro baffuto, in calzoni corti, armato dello Sten (moschetto automatico inglese), smorfia furi bonda: «di che classe sei?»; del ventotto, e portando la mano alla tasca interna, sento freddo; avevo cambiato giacca dimentican do il portafoglio. Avviene tutto in pochi secondi: non mi degna più; s’era mosso verso il monumento. Camminando sulle uova, imbocco la via del cinema e attraverso il cortile corro uscendo davanti al Mercato coperto, d’un solo fiato sino a casa, cuore in gola. Quel giorno non succede più niente che io veda, nemmeno nei due seguenti. Sabato la città vive ore sanguinose. Nella not te i tedeschi sloggiano demolendo tre arcate del Ponte Nuovo. Domenica 28 è gran festa. Seguono giudizi sommari. Gl’incri minabili cospicui s’erano salvati scomparendo. Tra i cadaveri in piazza Torino figura la moglie del podestà, partito in compagnia del figlio, mio condiscepolo: era rimasta con due bambine, gravi da, ospite delle suore Giuseppine; e pareva sicura, non essendo delitto, tanto meno capitale, il coniugio con un fascista. Forse era antipatica ma l’atto disumano desta pietà e sgomento. Che sia finita la guerra, lo dicono i lampioni. In cinque anni avevamo sviluppato una vista notturna. Il salto in terza riesce molto bene: presiede la commissione Umberto Boella, magnus magister; il te ma d’italiano compara Francesca da Rimini e Pia de’ Tolomei; visto Ibico sul foglio del programma, Leonardo Ferrero, giovane latinista dal viso «nazareno, emaciato e stanco» (così lo ricorda Antonino Rèpaci), indica Canzone di primavera; Maria Cerrato mi 234
lascia la parola; l’imprevedibile Angeloni accoglie bene le glosse a Giotto. L’idea seria era spiccare un secondo salto in ottobre, pas sando subito alla medicina, e sarei persona diversa dall’attuale, se meglio o peggio lo sa Iddio, ma secondo la segretaria, è requisito avere frequentato due anni: argomento dubbio, dovevo insistere; come minimo era sicura l’ammissione sotto riserva; après de quoi dipendeva solo da me riuscire talmente bene da imporre l’accadu to; invece ricado nella vecchia abulia, rassegnato all’anno in più. Verso sera, sotto i portici nell’angolo del Caffè Gerbaudo, davanti al Duomo, l’orchestra Dinah suona jazz e vi sosto risalendo dalla piscina lungo via Barbaroux. 7. Settimo anno In terza piovono bei voti con poca fatica su Antigone, lirici, Satire d’Orazio, Cato maior de senectute. Giovanni Fassio, uma nista dialettico, m’ha scelto interlocutore in storia e filosofia. L’italianista Fontana, grave e buono, è uno dei pochi tornati dalla Russia avendovi lasciato un piede. In matematica e fisica trovo favore lassista nel forestiero Silvi. Mariolina Monge (sto ria dell’arte) ammette escursioni divaganti. Presentato da Gino Giugni, m’ero iscritto allo Psiup (Partito socialista italiano d’u nità proletaria), in via Emanuele Filiberto, e incredibile dictu, divento conferenziere esordendo dopo i Santi. «Socialismo e cristianesimo», annunciavano manifesti rossi in varie vetrine. Sala affollata, anche corridoio e pianerottolo, dove Sarti rac conta che Fassio gli avesse domandato se leggevo: no, parlavo disinvolto, quasi fossi a scuola; siedono in prima fila don Graglia e don Oggero, le cui prediche ammiravo; nel contraddittorio formula rilievi cortesi. Fredde occhiate da osservatori comuni sti. Compagni monregalesi chiederanno un bis. Crudelmente delusa, donna Eligia abbandona l’anima persa. La vita facile m’ingaglioffiva. Hanno influsso plagiario discorsi dell’amico senior Aldo Viglione: secondo lui, ho l’avvocatura nei cromo somi, con sicure prospettive tra foro e politica; «noi due», «tu ed io»; complimenti e disegni davano alla testa. Non sono più 235
così sicuro della vocazione medica. L’Italia diventa repubblica: un’assemblea costituente comporrà la nuova Carta; è emersa la galassia democristiana in espansione irresistibile; coesistono male anime socialiste discordi; svaniscono i liberali; non ha ra dici il Partito d’azione. Torna l’esame di maturità. Negli scrutini pagavo l’anno pro digo finendo secondo: Sarti ha nove in scienze, io otto; il duello finale a luglio. La posta è un premio nel nome d’Alice Schan zer Galimberti, poetessa, anglista universitaria, madre dell’eroe partigiano: dall’anteguerra il preside lo consegna davanti alle classi nell’incipiente anno scolastico; erano mille lire, stipendio mensile d’un professore, e mille restano quando il biglietto del cinema ne costa sessanta o settanta, ma pesano nell’economia dei simboli. L’italiano apre la terna degli scritti. Partivo male: uno dei due temi evoca Manzoni, uno sconosciuto, tanta antipatia m’ispiravano gl’Inni sacri nelle elementari e l’ansimante «Ei fu», in terza ginnasio, anno maledetto, mentre Sarti va sul velluto, fine letterato; l’altro tema è un’eterea massima mazziniana sulla quale sudo masticando paglia di ferro (con questa similitudine Trotskij definisce la prosa staliniana). Forte dell’annus mirabilis speso nelle materie della prima e seconda, in sei settimane riduco la cune posteriori. Erano belle le ore notturne bianche. Gli orali in due tranches. Il punto pericoloso è matematica, ubi sunt leones, ed esco incolume, assecondato da Mario Del Pozzo. In storia e fi losofia il commissario esterno ascolta fughe d’idee. Nelle scienze passo al vaglio del preside. Mercoledì 24 luglio, ultimo giorno, en souplesse dò italiano, latino, greco, storia dell’arte, ed è un déjà vécu che, scorsi i fogli dei programmi, Leonardo Ferrero scelga ancora Ibico, Canzone di primavera. Quarantott’ore dopo, i voti esistono, ancora segreti. Siccome l’indomani parto, rimanendo fuori due o tre settimane, in rara deroga al rituale il preside mi comunica l’esito. Siamo nel corridoio vuoto, al davanzale d’una finestra: risulto primo; i commissari temevano derive da impegno politico; li rassicura sapere che studierò medicina. Andarmene senza vedere i quadri nelle bacheche è omissione vandalica. In ot tobre, quando sono già iscritto a giurisprudenza, mi consegna le 236
mille lire davanti alle classi, e anche stavolta sciaguratamente dis sipavo l’evento, quindi non ricordo cos’abbia detto. Poco dopo, a bottega presso un avvocato, cadevo dall’humanitas nel gergo causidico. L’illusoria carriera politica era svanita. Anno Domini 1975 esce L’Opera, undicesimo libro, non contando le prose giu ridiche: vi racconto un qua e là fantastico ma psicologicamente vero sabato d’inverno 1945, culminante al Toselli, nel cui ridotto Gino Giordanengo e Luigi Bàccolo la presentano; l’idea veniva dal compagno di scuola Michelangelo Robaldo, libraio artista. Ezio Tassone aveva recensito Pavana su «Costarossa», 1973. Il direttore del teatro me lo fa visitare in gloriosa luminaria. L’ho riconosciuto ictu oculi, sebbene fossero passati 33 anni; m’era venuto in soccorso davanti all’avvocato Bodino nella Biblioteca civica mormorando: «è uno studioso». Non rivedo più Aldina Peren-Prüner, né Sebastiano Gasco, nemmeno Leonardo Ferre ro, col quale le vie accademiche s’incrociano nell’autunno 1960: arriva a Trieste, cattedratico latinista, mentre io riparto, chiamato a Milano dall’Università Cattolica in procedura penale; ma stare mo vicini nei secoli alle Basse di San Sebastiano, tra i due ponti vecchi, perché la sua tomba dista pochi passi dalla nostra. Heic civium ossa quiescunt. Qui finiscono gli aneddoti dei sette anni tra Santa Chiara e Torre Bonada. In tema d’abile didattica e mnemotecniche, Jules Michelet nomina la Societas Iesu (Histoire de France, IX volu me, 512s.): formava dottori imberbi, eloquenti, sapientissimi, in gran décor, «sots à jamais», irreversibilmente stupidi; un esem plare è Ludovico Settala, luminare milanese. Dal Silvio Pellico, come l’ho vissuto, gli scolari ricevevano impronte d’intelligenza laica. Lo stile è cuneese, quindi alieno dall’enfasi. Lo definiva un capitolo degli Statuti 1382, n. 406, «de non eundo ad septimas»: il lutto sia evento dell’anima, senza gesti; pianti clamorosi nei funerali costano sei soldi; idem invitare estranei alla messa del settimo giorno. Vogliamo fissare qualche massima? Il pensiero ha norme inesorabili: le parole vanno spese con parsimonia, mai prima d’avere chiara la cosa da dire; è frode, e marchia chi la consuma, tutto quanto nasconda, trucchi, simuli l’idea; prenez 237
garde dalla loquela canterina, sconnessa, ridondante, perché in dica spirito fraudolento; e non dimentichiamolo, sapere conta meno del pensare.
34.
Metamorfosi Aveva annunciato urbi et orbi un poco verosimile ritiro dall’agonismo politico e ventiquattr’ore dopo ridiscende in campo, più virulento, perché una sentenza milanese l’ha condannato a quattro anni (tre coperti da indulto) nel processo sulla frode fiscale Mediaset (film importati dagli Usa, il cui prezzo gonfiava simulando negozi intermedi); e la riaccensione degli spiriti, male accolta dall’area Pdl soi-disante moderata, modifica il quadro politico. Fingendo un malinconico ritiro dalla politica attiva, 24 ottobre, B. s’era scelto tre compiti: fondare ospedali nel Sudan (provve derà Guido Bertolaso); promuovere l’università del libero pen siero; rilanciare il Milan. L’intento virtuoso dura ventiquattr’ore. Vediamo come mai. Gli vengono dietro, cani fedeli, due processi milanesi: in uno l’accusa è concussione sullo sfondo dell’harem d’Arcore; nell’altro d’avere a lungo frodato il fisco gonfiando gli esborsi negli acquisti dei film americani, anche quando era già presidente del consiglio. Quest’ultimo dibattimento durava da sei anni, ostruito da tutti gl’immaginabili diversivi, finché il delitto fosse estinto (schermaglie senza precedenti nel più con sumato malcostume giudiziario), ma stavolta la macchina man giatempo non basta. All’indomani dell’atto pseudoabdicativo gli cade addosso una condanna a quattro anni (tre condonati). Tetro e furente, dichiara guerra al mondo. In una conferenza stampa (Lesmo, Villa Gernetto, sabato 27 ottobre) assale magistratura, fisco, governo, Berlino, l’Europa, Angela Merkel e Nicolas Sar kozy, colpevoli d’averlo screditato con dei sorrisi assassini; en passant indica gli obiettivi del nuovo corso politico: fisco lie 238
ve, via l’Imu e mai più imposte sulla casa, giustizia riguardosa, pubblico ministero ubbidiente a chi comanda, una nuova Carta, premier forte, divieto d’intercettare ossia criminali invulnerabili. L’indomani manda al diavolo i moderati Pdl. Nella lista dei fello ni figurano capo dello Stato e premier: l’hanno lasciato in pasto a procure e tribunali quaerentes quem devorent; è sottinteso che dovessero prestargli man forte, Dio sa come. Viso terreo, occhi fissi, loquela convulsa dicono cos’abbia dentro, e non pigliamo sotto gamba la rabbia dell’uomo più ricco d’Italia. Notizie ab intra lo dicono pronto a dissolvere l’apparato mercenario: comandava 335 parlamentari; gl’irremovibili sa rebbero appena una trentina, sicuri o illusi d’avere un grasso futuro nella compagnia della morte; 10 su 11 gli spaventati dal prevedibile collasso elettorale, quindi transumanti. Poco male, dev’essersi detto, ne assolda quanti vuole. Cosa fosse quel par tito, consta dall’effusione d’una colomba. Maurizio Lupi viene da CL, convinto governativo. Eccolo nel Tg3 28 ottobre, ore 19. La domanda era cosa pensi del furioso coup de théâtre; e lui risponde: è lo sfogo dell’offeso da una «terribile ingiustizia». Fosse cauto, direbbe: «d’uno che si ritiene offeso»; no, l’enun ciato suona categorico. S’intende della materia? Ha letto quelle novanta e passa pagine soppesando le prove addotte dalle parti? No, ma dixit Dominus, le cui emissioni vocali fanno dogma, sebbene sia famoso mentitore. Da 18 anni dignitari più o meno genuflessi ripetono volubili diktat padronali. Era sicuro d’essere assolto, afferma, non è chiaro da quali premesse, visti i motivi della condanna (cfr. Luigi Ferrarella, «Corriere della Sera», 28 ottobre). Dei sei testimoni le cui parole sono altrettanti chiodi, quattro appartenevano a Mediaset. Il meccanismo fraudolento ha un elegante marchio stilistico (le style c’est l’homme): finge re vari acquisti dello stesso materiale; i successivi acquirentivenditori sono maschere del contraente effettivo, «Berlusconi’s Companies» (lo dicono anche lettere Twentieth Century Fox e Paramount, nonché quella d’un produttore molto attivo nella pantomima contrattuale); ogni volta il prezzo lievita; ad esem pio, 64 milioni e mezzo diventano 199,5, donde 135 d’un falso 239
passivo, il cui importo scompare, imboscato off shore. Altrove s’era salvato scaricando l’accaduto su dipendenti cirenei: nes suno lo credeva ignaro, senonché l’onere della prova incombe all’accusa; e dubbi marginali aprivano lo spiraglio d’una via d’u scita. Qui i testimoni parlano: eccome sapeva; anzi, era lui il ver tice strategico; in materia vigeva un tabù; mai che nel consiglio se ne parlasse. Così la sentenza disegna i retroscena: questioni ridiscutibili in appello e se il soccombente ricorre, interloqui rà la Cassazione, ma l’Olonese calpesta norme, logica, costu mi. Anziché difendersi, ulula fuori senno: è «barbarie» che un tribunale osi condannarlo, diagnosticando un abito criminofilo incompatibile con le attenuanti generiche. Tale rilievo blasfemo lo manda in bestia. I chierici fanno eco, incluso chi volentieri volerebbe in siti dove sia richiesto meno stomaco. Abbiamo sotto gli occhi una metamorfosi. S’era presentato quale uomo d’ordine, onestamente pragmatico, semplificatore, impresario geniale, custode dei valori, liberal-moderato, inflessi bile contro l’inesistente sinistra bolscevica: chi fosse e dove miras se, era chiaro a chiunque guardi i fatti, ma disponeva d’un pubbli co frollato dall’ipnosi televisiva, avendo gli avversari più comodi che uno possa augurarsi. Ormai la parte virtuosa è insostenibile. Anche fisicamente appare diverso, torvo, spento, gelido. Qualun que cosa dica, nessuno con la testa sul collo gli crede più, tanto spesso ha mentito. Le serate d’Arcore indicano allarmanti lacune nel controllo psichico. Al governo s’è visto quanto valga: ancora un poco e sarebbe stata bancarotta; in economia l’ultima scoperta è che gl’italiani siano ricchi ma non spendano perché la spirale recessiva imputabile alla Germania gela i consumi. Non erano malignità gratuita i sorrisi dei partners europei. Il punto è quanta chance elettorale abbia. Non consideriamola irrilevante. A parte i resti del pubblico credente, ha dalla sua chi ammira i Jokers: gusto del nuocere, in tedesco, Schadenfreude; speriamo che siano pochi, ma sono tanti gl’interessati al lassismo nelle cui pieghe un vampiro succhia sessanta miliardi l’anno. È dogma berlusconiano che la parola non sia intercettabile. Infine, gioca l’effetto attraente d’un partito-lobby, protettore dei malaffaristi white collar: quanti 240
baldi giovani possono farvi carriera; miseria, immoralismo, abito parassitario sono carattere genetico dell’Italia controriformista. Le urne quantificheranno tali classi umane.
35.
Vento rétro da Monte Cavallo Paradossi del conflitto sollevato dal Quirinale, rivendicante un’immunità smentita dalle norme: se mai fosse praticata, sarebbe costituzionalmente invalida, e quanto anacronismo risuona in tali nostalgie. 1. La storia comincia da una gaffe. Teme gl’indaganti l’ex mi nistro N.M., testimone su affari oscuri tra Stato e mafia: quindi spera che il procedimento passi in sedi meno ostiche; e volendo anche schivare un antipatico confronto, manda appelli al Quiri nale. La risposta corretta sarebbe: «nihil de hoc». Il Presidente non è organo censorio d’atti giudiziari, quali erano i monarchi francesi, forti del residuo d’un originario carisma giurisdizio nale («justice retenue»), estinto nel collasso dell’ancien régime. Nemmeno Sua Maestà Carlo Alberto, sovrano bigotto costretto alla riforma costituzionale (5 febbraio 1848), oserebbe mette re becco nei processi brandendo una formula statutaria (art. 68: «la giustizia emana dal re»), ma 164 anni dopo, da Monte Cavallo spirano arie rétro. Anziché declinare l’improponibile argomento, il consigliere all’altro capo del filo sta al gioco: cor rono dialoghi solidali; e siccome N.M. era sottoposto a controllo telefonico, ogni sillaba va nei nastri. Otto colloqui, dal 25 no vembre 2011 al 5 aprile 2012. Spigoliamo qualche punto. L’al tissima persona «s’è presa la questione a cuore» (24 febbraio). «Non vediamo molti spazi, purtroppo», e quanto al temibile confronto, affiora l’idea d’una versione concertata (12 marzo). «È orientato a fare qualcosa» (3 aprile). L’assillante manda una memoria, trasmessa dal Quirinale al procuratore generale della 241
Cassazione affinché gli uffici lavorino «coordinati»: «Lui sa tut to»; «voglio che» quella «lettera sia inviata... con la mia condi visione» (5 aprile). La procura palermitana era in regola, sicché le indagini proseguono lì, chiuse dalla richiesta d’un rinvio a giudizio: l’ex ministro vi compare ai margini quale falso testi mone; l’udienza preliminare dirà se esista materia d’accusa e relativo dibattimento. Nastri e testi degli otto colloqui stanno agli atti. Segreti, invece, i quattro in cui parla l’Homo in fabula, irrilevanti, secondo il pubblico ministero, quindi obliterabili, nel senso d’una distruzione fisica: disporla spetta al giudice che ha ordinato la misura investigativa; ed è materia soggetta al contraddittorio (art. 269, c. 2), incluso il ricorso in cassazione. No, afferma il Presidente: l’ascolto ledeva una sua prerogativa; l’empio materiale sparisca subito; nessuno lo veda o ascolti. Gli fanno eco varie platee (intrusione «eversiva», s’è persino detto). Tali i petita davanti alla Consulta. 2. Niente da obiettare sugli otto dialoghi in cui interloquiva il consigliere; ed è particolare curioso: se l’immunità esistesse, vi sarebbe incluso l’intero staff, rispetto agli atti d’ufficio. L.D’A. svelava dei retroscena, in chiave veridica, stando alla lettera 19 luglio direttagli dal Presidente (sette giorni dopo, il destina tario muore), resa pubblica nell’arringa 15 ottobre alla scuola dei magistrati. Che quel soccorso esorbitasse dalle funzioni, è rilievo ovvio ma la domanda proposta alla Corte sarebbe in fondata quando anche allargassimo il concetto della funzione a tali scambi verbali (ipotesi temeraria). Nessuna delle due norme invocate dal ricorrente risulta applicabile alla fattispecie. Art. 90 Cost.: il Presidente non risponde degli atti compiuti en titre, esclusi alto tradimento e attentato alla Costituzione; ebbene? Nessuno gli muove accuse. Stiamo discutendo l’uso processua le del dialogo con persone sottoposte a controllo telefonico: argomenti diversi; confonderli è il sofisma che i dottori chia mavano «ignoratio elenchi», ossia «prouver autre chose que ce qui est en question» (Logique de Port-Royal, 1683, Parte III, Cap. I, § 1), espediente consueto nelle dispute viziose (vedi gli 242
stratagemmi 1-3 dei trentotto esposti nella schopenhaueriana Arte d’ottenere ragione). Dove sta scritto che siano adoperabili in sede investigativa o istruttoria le sole parole implicanti una responsabilità? Né interessa l’art. 7, c. 3, l. 5 giugno 1989 n. 219: l’intercettazione può essere disposta solo quando versi in stato d’accusa, votato dal parlamento, e la Corte l’abbia sospeso dalla carica; nihil sequitur perché l’intercettato era N.M. L’in quirente sorveglia i canali attraverso cui comunica l’imputato virtuale o effettivo: i collocutori sono incogniti nel momento in cui il provvedimento è emesso, più o meno identificabili poi; nessuno immaginava che nel fiume vocale captato (9295 pièces) quattro volte risuonasse l’augusta voce; ed è assurdo pretendere operatori fulminei nell’interrompere l’ascolto, quasi fosse nefas. Roba da fiaba o rituali primitivi (ormai lavorano le macchine, senza intervento umano). Col permesso del giudice l’indagante controlla gli apparecchi d’un tale: il sèguito è futuribile; forse restano muti o vi passano mille voci; quali, quante, se utili o no, consterà post auditum. 3. Discorso chiuso, tra interlocutori fedeli alla sintassi: l’im munità processuale non fiorisce spontaneamente; esiste in quan to una norma la regoli; e non se ne vede segno. I soli due testi ad dotti dicono tutt’altro. Siamo alle prese con una tautologia del tipo: «P non morrà mai»; «dimmi perché», «ovvio, gl’immortali non muoiono». Il ricorso postula un Presidente la cui persona sia «sacra e inviolabile», qual era Carlo Alberto (art. 4 dello Statuto), quindi indenne da ogni servitus iustitiae, ma non è più tempo d’arie mistiche e re taumaturghi. Siamo in Italia, anno Domini 2012: vige una Carta votata dalla Costituente lunedì 22 dicembre 1947; perso ogni connotato monarchico, il Presidente diventa figura laica, il più alto commis de l’Etat. Chi osi definirsi «sacro e inviolabile» riscuote lievi sorrisi. Ricordiamo però un incidente, quando Camere servizievoli lavoravano pro domino Berluscone, tirando in ballo ex aequo il Capo dello Stato. L’o biettivo era renderli immuni da qualunque processo (salvo i due casi previsti dall’art. 90 Cost.), finché durino in carica; e l’Uomo 243
del Colle segnalava «profonde perplessità»: tale regime affievo lirebbe uno status del quale afferma d’essere già investito (nota 22 ottobre 2009). Nossignore, non esiste l’asserita prerogativa. Se ne convinca consultando i precedenti, su fino ai lavori pre paratori della Costituente: a parte gli atti coperti dalla funzione (spetta al giudice stabilire se ricorra tale caso), è justiciable come lo siamo tutti; e non chiamiamola lacuna rimediabile dall’in terprete; i costituenti compivano una scelta d’alto valore etico, imposta dal principio capitale d’eguaglianza davanti alla legge. Quanto pesante anacronismo rintocca nel coro monarcofilo. 4. Ripetiamolo, è incongruo volo nel passato remoto preten dere che, udita la Voce, gl’inquirenti rompano l’ascolto man dando subito in cenere i materiali sacrileghi. A parte ogni que stione ideologica, l’assunto ignora norme positive. L’art. 271, c. 3, vieta la distruzione del reperto fonico costituente corpo del reato (ad esempio, parole d’estorsore o mandato a uccide re, magari allusivo: «chi mi libera da quel maledetto opposi tore?»; vedi Enrico II Plantageneto contro Thomas Becket, o Mussolini sul conto del pericoloso Giacomo Matteotti). Idem è arguibile quando disco o nastro costituiscano notitia criminis. Infine, l’art. 269 subordina la distruzione dei reperti irrilevanti al vaglio camerale, nel contraddittorio degl’interessati: operata segretamente sarebbe illegale; né sono pensabili varianti contro l’art. 111 Cost., cc. 2 e 4. Può darsi che i materiali de quibus siano prove utili nel giudizio in atto o altrove, perciò gl’interes sati devono potervi interloquire. Ad esempio, Alfred Dreyfus sconta l’ergastolo nell’Isola del Diavolo: l’accusavano d’avere venduto segreti militari; ed emergono cose enormi dal dialogo d’una altissima persona col sottoposto ad ascolto telefonico; il galeotto è innocente; i felloni erano gli autori delle false prove d’accusa. Lasciamo le cose come stavano «a tutela della riser vatezza», mandando al diavolo nell’omonima isola verità stori ca e giustizia? Semmai, l’attuale disciplina appare perfettibile: quel giudice non gode dell’infallibilità; la critica delle decisioni avviene in appello e cassazione; gli artt. 268, c. 2, e 271, c. 3, ta 244
gliano il contraddittorio escludendo un secondo grado (valgono le norme sui procedimenti camerali); ed eseguita la decisione distruttiva, l’ipotetico errore emerso nel sèguito del processo forse risulta irrimediabile. 5. Tiriamo le somme: G.N. postula un’immunità inesistente; e vìola l’art. 111 Cost. la pretesa d’annientamento occulto della possibile prova, né vista né udita dagl’interessati; bel salto indie tro, nella cupa gnoseologia inquisitoria. Viene in mente un que sito teologal-filosofico (in logica novecentesca liquidabile come mal formulato): se l’Onnipotente lo sia al punto d’evocare un triangolo i cui angoli, sommati, non diano 180° (nello spazio euclideo, beninteso: tolto il quinto postulato, niente glielo im pedisce): sì, risponde Cartesio; Spinoza lo nega. Ora, chi dica fondato nelle norme vigenti (Carta inclusa) quel ricorso, postu la l’equivalente giuridico d’un triangolo dagli angoli abnormi, fermo restando il quinto postulato: l’incenerimento occulto dei nastri su cui pesa il tabù, presuppone un mondo diverso dall’at tuale, dove non viga l’art. 111 Cost., cc. 2 e 4; se l’impresa le rie sce senza evadere dal sistema qual è, la Corte risulta più potente del Dio pensato da Baruch Spinoza.
36.
L’arte del processo infinito Cosa svela sullo stato morale d’Italia l’emendamento col quale dei senatori istituiscono un quarto grado di giudizio. Pesava una dubbia fama sulle arti forensi. Vedi l’invettiva lutera na: «Juristen böse Christen»; doctor Martinus li marchia cattivi cristiani, alludendo al cinismo pratico nel difendere qualunque causa. Se ne può discutere: a parte gli aspetti moralmente ne gativi rilevabili in ogni mestiere, nell’imperfetto mondo umano non è esigibile una tormentosa pratica delle virtù; il criterio for 245
male del giusto sta nella conformità a procedure e massime. Il diritto romano riscoperto (XII secolo) porta alla luce un testo venerabile: i dottori lo considerano quasi pari alla Bibbia pre supponendo che contenga tutto l’importante; qualcuno scioglie le questioni d’esegesi vegliando in chiesa. Dopo sei o sette seco li, squagliato ogni residuo mistico, il diritto viene codificandosi in formule artificiali a lunga durata. Cospicua impresa culturale, sul sedimento del razionalismo sei e settecentesco. È fenomeno italiano avere troncato questa linea evolutiva tra fine secolo e terzo millennio, quando uno scorridore d’affari torbidi venuto dal niente s’impadronisce dell’etere, fonda un impero mediatico e manipolando i cervelli, irrompe in politi ca. Non esistevano precedenti. Viene dai bassifondi: ha gusti da trivio, spregiatore dell’humanitas, istrione, ingordo, falsario, ineguagliabile nelle frodi (gli vengono d’istinto), sopraffattore; e siccome quel passato implica rischi penali, mette i piedi nel piatto normativo. Nei nove anni al governo punta al potere asso luto, confondendo politica e patrimonio: ha l’esecutivo in mano; e comanda le Camere attraverso una schiera d’automi. Sinora le norme erano struttura secolare: sub divo Berluscone diventano effimeri ukase; quando voglia, le taglia o contraffà. Imputato d’un delitto, abroga la norma incriminante (falso in bilancio, severamente punito negli ordinamenti sensibili all’etica mercan tile: qui l’en plein riesce perfetto) o riconfigura la fattispecie legale (tira il colpo nell’affare Ruby). Accorcia i termini della prescrizione estinguendo i reati: s’arroga delle immunità; avven turosamente prosciolto, rende inappellabili i proscioglimenti; ri tocca la disciplina delle prove, escludendo quelle che gli recano disturbo. Insomma, pratica un impudente uso avvocatesco della funzione legislativa, degradata a espediente d’autotutela. Così svaniscono i poteri separati. Può ancora temere tribunali e corti ma i processi non nascono ex officio, sulla sola notitia criminis (avveniva nel rito inquisitorio descritto da Alberto Gandino, autore d’una famosa Summa duecentesca): poiché li instaura il pubblico ministero, basta impadronirsi della leva ancorando l’apparato requirente al governo. Era e rimane obiettivo capitale 246
nei programmi d’Arcore. Et voilà, Re Lanterna monarca d’un regime assai più forte delle antiche monarchie, perché l’emissio ne televisiva entra nelle teste, mentre Re Sole doveva guadagnar sele con faticose guerres de magnificence. Mancava poco che lo vedessimo sul trono. Non erano gli avversari a impedirglielo, inclini al compromesso, né il Quiri nale, auspicante «larghe intese» e solidale nella fallita manovra immunitaria. S’è rovinato da solo, esibendosi qual è: l’elettorato d’un importante voto amministrativo gli volta le spalle prima che la crisi economica, da lui assurdamente negata, tocchi punte catastrofiche (vedi lo scacco milanese); dopo sei mesi i merca ti l’abbattono. La paura retrospettiva rimane forte: esistevano i presupposti d’una antipolitica signoria a base plebiscitaria; guai fosse stato appena meno inetto, volgare, megalomane, im presentabile. Ma è ancora lì, ricchissimo, stregone dei media, servito da truppe mercenarie: la sua era conta quasi vent’anni: ha imposto dei modelli, cominciando dalla cosiddetta industria culturale. Quale Dalai Lama del malaffare in colletto bianco, di fende garantismi criminofili e rimane temibile agonista elettora le: non ha competitori nell’appello al ventre collettivo; rispetto a lui, i candidati delle primarie Pdl sono spaventapasseri. Non diamolo già sepolto. Quanto sia vivo, consta dall’ultima mossa. Chi ha memoria ricorda un Leitmotiv rumorosamente spaccia to dall’orchestra. Gli araldi lo estraevano dalla manica in alter nativa ricattatoria all’immunità (lo stile berlusconiano include forme gangsteristiche: in pose fotografiche erano status symbol Borsalino, occhi socchiusi, sigaretta): processo breve; decorsi dei termini, s’estingue con tutto quanto vi fosse successo; e se li stabiliva lui, commisurati alle sue congiunture. «L’Europa lo chiede», esclamavano i caudatari. Era un mostro ignoto al gius patologo. Inverso e altrettanto mostruoso l’ultimo capolavoro. La posta è alta, i 560 milioni del risarcimento liquidato dalla Corte d’appello milanese alla Cir: se il ricorso fosse respinto, sarebbe res iudicata; e dei senatori presentano l’emendamen to contemplante l’inaudito quarto grado del processo. Idea da manicomio: attuata, scardina i residui della procedura; i giudizi 247
saranno virtualmente eterni, purché uno abbia soldi da spende re. Pereat mundus. Forse l’affare muore lì, aberrante essendo il disegno persino tra disinvolti legulei, o almeno speriamolo. Dignitari Pdl, catafratti dalla lunga anestesia morale, non vedo no niente d’eccepibile. Comunque finisca la commedia nera, B. resterà negli annali d’Italia, demiurgo e maestro d’enormi lobo tomie cerebrali: l’emblema è uno spegnitoio, e come lo mano vrano i continuatori. Al diavolo chi pensa, tanto più se trascina categorie d’etica obsoleta.
37.
Equazione impossibile La Consulta interloquirà sul conflitto sollevato dal Quirinale contro un ufficio del pubblico ministero, a proposito d’incauti dialoghi con una persona sottoposta a controllo telefonico: perché l’assunto del ricorso sia insostenibile in sintassi giuridica; altro è chi sia più forte, tanto da manometterla. Martedì 4 dicembre sapremo l’esito del conflitto sollevato dal Quirinale versus la Procura palermitana: non è affare nostro la prognostica almanaccante; parlino gl’indovini o inquirenti tra le quinte, soppesando le variabili, dalle storie individuali agl’in flussi esterni. L’interessante è avere sotto gli occhi le norme vi genti, intese a regola d’arte. Cominciamo col distinguere due contesti manifestamente diversi: che le linee locutorie d’un tale (chiamiamolo N.M.) siano spiate ogniqualvolta le usa, giorno e notte, avvolto in una rete acustica o informatica; o G.N. incappi in ascolti fortuiti perché comunica con N.M. Tale il caso sub iudice. Costa qualche fatica tradurre in lingua giuridica l’enfasi mistica effusa nel ricorso ma tentiamo. Abbiamo un Presidente non ascoltabile dai profani fuori del circuito pubblico, a meno che vi consenta: in pratica stabilisce lui, post eventum, se fosse fas o nefas udire; ad esempio, non gli dispiacevano i nastri con 248
tenenti dialoghi virtuosi sui terremotati con Guido Bertolaso, captato a proposito d’appalti. Stavolta, come allora, nessuno lo spiava: cade nella rete rispondendo a N.M. che invoca soccorso contro pubblici ministeri; i quali, ignari, non violavano alcun obbligo. Ma stando al ricorso, lo scenario muta dall’istante in cui riconoscono la Voce. Lì scattano obblighi negativi (espellere dalla memoria suoni e parole o almeno tacerli) e positivi (di struggano clandestinamente l’empio materiale, subito). Enfasi mistica, abbiamo detto. Esiste un precedente nello Statuto Albertino, concesso sabato 4 marzo, anno del Signore 1848, 18° del regno: «la persona del Re è sacra e inviolabile» (art. 4); sono sacrileghi perciò perquisizioni, sequestri, arresto, cattura, condanne, ecc. (Vittorio Amedeo II subisce misure co ercitive dal figlio Carlo Emanuele, detto Carlino, ma non era più re, avendo abdicato, 3 settembre 1630). Insomma, sta fuori della giurisdizione, essendone la fonte (art. 68: «emana dal Re»). Nella fattispecie l’«inviolabile» Carlo Alberto avrebbe partita vinta, e così i quattro successori regnanti, ma la storia nove centesca ha inghiottito Statuto e monarchia. Esiste qualcosa d’analogo nella Carta repubblicana votata lunedì 22 dicembre 1947 dall’Assemblea Costituente? Quesito stravagante, sottin tende nostalgie reazionarie in stile Joseph de Maistre o Charles Maurras. L’immunità è asseribile in quanto una norma la sta bilisca e le norme non nascono spontaneamente, né le detta il giudice o emergono dai fondali d’una storia spesso fantastica (la nobiltà togata evocava misteriose «lois fondamentales»). Re gole d’un livello superiore dicono in qual modo produrle: e qui non basta una legge qualunque; nascerebbe morta, perché vìola l’art. 3 Cost. Stando al ricorso, vale l’art. 90 Cost. Vediamolo: il Presidente non risponde degli atti compiuti quando esercita le funzioni, esclusi due casi; tutto lì ossia nemmeno una sillaba utile all’assunto monarcofilo. Dove sta scritto che, fuori del cir cuito pubblico, sia ascoltabile solo se lo reputa conveniente? La lingua italiana non tollera simili letture. Inteso così, l’art. 90 ammette ogni fantasia, anche che l’Unto sia infallibile, come Sua Santità, o guarisca le scrofole toccando i pazienti (l’ultimo re di 249
Francia prestatosi al rito terapeutico è Carlo X appena incoro nato, a Reims, Ospizio San Marcolfo, 31 maggio 1825). Siamo nell’assurdo linguistico. Altrettanto fuori luogo il riferimento all’art. 7 l. 5 giugno 1989 n. 219, cc. 2 e 3: «i provvedimenti che dispongono intercettazioni» possono «essere adottati» nei suoi confronti solo dopo che la Corte costituzionale l’abbia sospeso dalla carica; versiamo nel caso del Presidente messo in stato d’accusa (alto tradimento o attentato alla Costituzione). Qui nessuno aveva disposto l’ascolto nei suoi confronti: l’intercetta to non era lui ma l’interlocutore; né pendevano accuse. L’art. 7 segnalerebbe una norma occulta applicabile anche fuori dei casi ivi previsti? Discorsi simili corrono nel settimo capitolo delle av venture d’Alice (un tè matto): l’ermeneutica ha delle regole; chi le vìola cade nel vaniloquio; e i vaniloqui restano tali chiunque li formuli, comunque vestito, in qualsivoglia messinscena. Il bello della logica sta nel non essere falsificabile. Qualcuno ragionava così: sta bene, la Procura palermitana risulta in regola ma, rilevando una lacuna nella tutela degli arca na imperii, la Corte può rimediarvi. Nossignori. L’alto consesso non forgia Grundnormen: applica le esistenti. I quirinalisti ne postulano una invisibile nel testo. L’alchimista metteva oro nel vaso fingendo poi d’averlo trovato. Questo ricorso afferma l’in violabilità della «sacra persona» con un lungo salto indietro al 4 marzo 1848. La sedicente ermeneutica è plateale tautologia: ogniqualvolta l’ascolto gli riesca molesto, deve non essere ascol tabile; perché?; se lo fosse, sarebbe violata una santa privacy. Ovvio, no? Veniamo all’ultimo paradosso. Il ricorrente vuole clandesti namente distrutto l’intero reperto. Ora, nell’art. 111 Cost., cc. 2 e 4, il contraddittorio è requisito elementare e sarebbe mano messo se andassero in fumo possibili prove ignote agl’interessa ti: forse giovano all’accusa o alla difesa d’una parte o forniscono lumi in altri giudizi; pour cause l’art. 269, c. 2, c.p.p. impone un procedimento camerale. Insomma, l’attore invoca una norma costituzionale inesistente, contro l’esplicita; e se la Corte riu scisse ad accogliere quei petita nel rispetto del sistema attuale, 250
sarebbe l’enorme miracolo immaginato da Cartesio: un trian golo i cui angoli contino più o meno dei soliti 180° nello spazio euclideo. Secondo Spinoza, non vi riesce nemmeno Iddio. Va in scena un raro caso clinico.
38.
Curia loquitur La Consulta rende ossequio al Quirinale accogliendo ad litteram il ricorso nel conflitto Quirinale-Procura palermitana: nessuno se ne stupisce; l’applauso trasversale è riflesso mimetico; ermeneutica e sintassi piangono. Motivare le sentenze è affare serio, talvolta arduo, antipatico, rischioso. Che pandemonio a Napoli quando Sua Maestà Ferdi nando IV, persuaso dal vecchio ministro Bernardo Tanucci (da giovane insegnava nell’ateneo pisano), esige decisioni motivate (prammatica reale 27 settembre 1774). Dall’estate pendeva un ricorso quirinalesco davanti alla Consulta, contro dei pubblici ministeri in una causa assai grave, dove affiorano fondi cupi del la recente storia d’Italia. Martedì 2 dicembre, dopo quattro ore, dalla camera di consiglio filtra l’oracolo. Poche frasi incongrue, ma non potevano suonare meglio, dato l’esito favorevole all’at tore, tale conclusione non essendo motivabile nell’ordinamento italiano, anno Domini 2012: in qualche misura il diritto è anche geometria; e supponendo che la corvée sia disegnare nello spa zio euclideo un triangolo i cui angoli non siano 180°, vengono fuori faticosi sgorbi. La Corte doveva scovare nella Carta un equivalente dell’art. 4 Statuto Albertino («la persona del Re è sacra e inviolabile»). Solo così il Presidente non sarebbe mai ascoltabile, fuori della cerchia in cui parla, salvo che vi consenta graziosamente: ad esempio, parlava in una cabina telefonica e occhi lesti decifrano i segni labiali; data l’inviolabilità, il voyeur è testimone ammissi 251
bile o no, secondo l’augusto beneplacito. Idem quando l’incau to conversante s’infili in linee soggette a controllo telefonico. Cavare la norma dal testo, perché vigono solo fonti scritte, era compito erculeo: non esistono testi adoperabili a tale fine; e l’ar te ermeneutica ha delle regole. Dal fatto che il Presidente non risponda penalmente degli atti d’ufficio (art. 90 Cost.) non è se riamente arguibile il tabù su emissioni verbali private (in un film Clint Eastwood, ladro, ascolta e guarda, nascosto dietro una tenda, mentre the President in preda all’alcol collutta con un’a mica e la cosa finisce male); né possiamo arguirlo dalle funzioni enumerate nell’art. 87; declamavano un vaniloquio i quirinalisti. M’ero permessa una citazione dalle avventure d’Alice, settimo capitolo, dove Cappellaio, Lepre, Talpa spendono parole matte; e notavo come, dedotta l’«inviolabilità», tutto diventi asseribile: anche che l’Unto sia profeta, regoli i cicli naturali, guarisca le scrofole, et cetera. La Carta non spende sillaba a tal proposito né i lavori preparatori lasciano dubbi sul disegno dei costituenti: avevano in mente una figura laica, senza cascami d’ancien régi me; le negano l’immunità processuale che, senza fondamento, l’attuale Capo dello Stato rivendica. Le prerogative esistono in quanto una norma le definisca. Non hanno più corso i miste ri covati dalla Ragion di Stato (voleva imbrigliarla già l’autore dell’omonimo trattato cinquecentesco, Giovanni Botero) ed è manovra reazionaria ogni tentativo d’esumarli. I deliberanti devono essersene resi conto, perché muovono un passo laterale puntando sull’art. 271 c.p.p. Infelice mossa del cavallo. L’art. 271 contempla due casi diversi dal nostro: intercet tazioni illegalmente eseguite (c. 1); e quando parli un obbligato al segreto (c. 2). Qui nessuna norma codificata vietava l’ascolto, né esistevano segreti (il conversante avrebbe guadagnato sim patia politica svelando i contenuti, anziché nasconderli strenua mente, con qualche gesto eccepibile: ad esempio, attribuendosi inesistenti poteri da organo censorio d’atti giudiziari). L’art. 271 non detta divieti, li presuppone, stabiliti altrove, e l’unica fonte possibile è la Carta, nella quale non ne esiste nemmeno l’ombra. Pour cause i deliberanti tacciono sull’art. 7 l. 5 giugno 1989 n. 252
219, invocato dal Quirinale: «i provvedimenti che dispongono intercettazioni» sono ammessi solo nei confronti del sospeso dal la carica; non è norma applicabile qui (non era lui l’intercettato, né pendono accuse votate dal parlamento in seduta comune). Vale il regime delle voci fortuitamente colte, non equiparabili all’intercettazione mirata (le distingue l’art. 6 l. 20 giugno 2003 n. 140 a proposito dei parlamentari). In cauda venenum, scrivevano vecchi avvocati latinisti. Meno forbito, il comunicato esige l’immediata distruzione dei materiali sacrileghi (era «sacra» la persona regale nello Statuto al quale regrediamo): la ordini il giudice, e sia eseguita clandestinamente; nessun estraneo deve vedere o udire, meno che mai gl’interessati al processo. Non stupisce sentirlo dal soi-disant inviolabile, ma sono parole della Corte chiamata a custodire le norme fonda mentali, quasi avesse dimenticato gli artt. 24 («la difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado») e 111 Cost., dove il contrad dittorio figura due volte, requisito immanente. L’art. 271, c. 3, lo presuppone: va stabilito se i reperti siano utili; farli sparire al buio è fosco stile inquisitorio. Quel giudice non ha in corpo lo Spirito santo e forse sbaglia. Supponiamo che N stia scontando l’ergastolo, e parole del Presidente nel dialogo con un intercet tato forniscano materia alla revisione della condanna; o l’inverso, che costituiscano notitia criminis: va tutto al diavolo in rigorosa clandestinità? Abbiamo sotto gli occhi una decisione esemplare, in senso negativo, rincresce dirlo: vi spirano nostalgie del segre to; sottintende la mistica delle prerogative; invoca un inesistente limite istruttorio (art. 271 c.p.p.); e incredibile, vìola norme co stituzionali sul contraddittorio. Ormai sa d’ipocrisia aspettare i motivi: quando anche li compili un mago dialettico, il quadro resta; quel comunicato chiude la Corte in gabbia. Fossero sul tappeto interessi disponibili, diremmo: ogni tanto capita; non era buona giornata. Stavolta l’evento pesa nella bilancia culturale e politica. Non meritava anche quest’accidente l’Italia devastata dai quasi vent’anni d’egemonia berlusconiana.
253
39.
Carismi del Totem G.N. rivendica un’immunità regale, applaudito dai quirinalisti: una corte devota gliela riconosce; piangono diritto, etica, sintassi; e la partita non è ancora chiusa. Una gaffe tira l’altra. Così nasce l’infelice storia. Era poco per suasivo l’ex ministro testimone su oscuri rapporti tra Stato e ma fia: qualcuno lo smentisce; gl’indaganti scavano; vuol schivare il rischio d’un confronto e cova l’idea d’una fuga dalla Procura pa lermitana. Tale l’argomento dei molto irrituali SOS al Quirinale. La risposta corretta sarebbe: materie simili non competono al Presidente; usi le difese fornite dal codice. L’appello, invece, trova terreno favorevole presso un consigliere giuridico: da otto dialoghi tra i due vediamo come l’augusta persona s’interessi al caso (affiora anche l’ipotesi d’una deposizione concertata col partner dell’ipotetico confronto); gl’indaganti erano in regola, quindi lasciano il tempo che trovano interventi presso Procu ra generale della Cassazione e Procura nazionale antimafia. Il tutto finisce nei nastri, perché l’ex ministro soggiaceva a con trollo telefonico. Non li direi retroscena edificanti: era un passo falso sostenere d’avere esercitato i poteri dell’altissima carica; qualunque cosa raccontino i cultori d’un fiabesco diritto costi tuzionale, il Presidente non è organo censorio d’atti giudiziari, legittimato a interloquire tra le quinte nei singoli procedimenti. Poi solleva un conflitto d’attribuzioni, affermando che i nastri contenenti quattro dialoghi suoi rimasti segreti vadano clande stinamente distrutti, subito. Così butta la spada sulla bilancia. Atto pericoloso, innesca il dilemma segnalato da un presidente emerito: il commento alla decisione negativa sarebbe che l’e versione s’annidi anche lassù; nel caso inverso nasce il sospetto d’un servizio cortigianesco. La Consulta accoglie il ricorso e nella logica perversa della gaffe complica l’affare anziché scioglierlo. L’impresa superava l’intelletto umano: riconoscere al Presidente carismi ancien régi 254
me, confermati a Carlo Alberto e successori dallo Statuto (perso na «sacra e inviolabile», art. 4), senza uscire dall’attuale sistema normativo. Sia permesso ripeterlo: sarebbe come disegnare nel lo spazio euclideo un triangolo i cui angoli non misurino 180°; e se non vi riesce nemmeno Iddio (vedi Spinoza contro Cartesio), nessuno poteva aspettare miracoli dalla Consulta. Siccome le decisioni non sono più oracoli, ma richiedono i motivi in una dialettica prestabilita, erano da compatire i quindici o quanti fossero, costretti all’impossibile: da 65 anni non ha più corso la mistica dell’inviolabilità; il Presidente è un signore che più o meno bene adempie funzioni laiche; e se finisce casualmente intercettato, conversando col sottoposto a tale misura, non può pretendere l’immunità della quale godevano i monarchi sabau di. Faute de mieux, la Corte tira fuori dalla manica l’art. 271 c.p.p., i cui contenuti non hanno niente da spartire col nostro caso: e non è questione ardua; ogni studente attento la risolve ictu oculi. Che poi, sepolta nella Carta, una norma implicita re stauri l’immunità dei sovrani sabaudi, non s’è arrischiata a dirlo; diamogliene atto: l’almanaccabile ha dei limiti. Negli applausi trasversali volano bolle vaniloque. Il diritto ha una sintassi, il cui scempio non è mai innocuo. Ordinando al giudice una distruzione immediata dei nastri, da nascondere alle parti e possibili interessati, la Corte estrae ex nihilo una norma che, se esistesse, sarebbe invalida: può dar si che i materiali in questione forniscano argomenti utili; e il contraddittorio è requisito indefettibile d’ogni processo, ricor diamoglielo (artt. 24 e 111 Cost.). Partita chiusa, nel senso che quel giudice sia obbligato alla distruzione clandestina dei nastri galeotti? No, la Corte gl’impone d’applicare una norma che cre de d’avere scovato nell’art. 271: fantasma d’una norma ma su questo punto la decisione lo vincola; senonché letto così, risulta invalido; e la mossa dovuta è un’ordinanza che la investa della questione, affinché dica se e come l’atto comandato sia costitu zionalmente corretto. Sono due processi dall’oggetto distinto: uno, instaurato dal ricorso del Quirinale, stabilisce il da farsi rispetto al materiale controverso; l’altro commisura l’art. 271 ai 255
canoni metalegislativi del contraddittorio (artt. 24 e 111 Cost.); e i nastri restano nella cassaforte finché la Consulta abbia deci so. Così dicono le norme. Se poi le persone agiscano nel senso dovuto, è pronostico da indovini.
40.
Ossequio al monarca Quanto valgano in sintassi giuridica i salmi con cui la Consulta riconosce al Quirinale una «protezione assoluta» delle parole «riservate». La Consulta spiega perché abbia accolto il ricorso con cui il Qui rinale chiedeva la distruzione occulta dei nastri d’un dialogo in quattro puntate: l’ex ministro, ora imputato quale falso testimone sui torbidi rapporti Stato-mafia, invocava soccorsi sotto banco; rebus sic stantibus, il Presidente agisce extra funzioni. L’intercet tato non era lui ma l’interlocutore, quindi ascolto legittimo (nes suno se l’aspettava nella rete acustica): e ritenendo inutili i na stri, gl’indaganti contavano d’obliterarli; il quale epilogo richiede un provvedimento del giudice in contraddittorio. Motivare la conclusione affermativa era exploit proibitivo. Se sia riuscito, lo vede ogni lettore esperto. Nell’ordinamento italiano le norme preesistono alla decisione, enucleabili dalle fonti. Qui sono due i testi. Secondo l’art. 90 Cost., il Presidente non risponde degli atti d’ufficio, esclusi tradimento e attentato alla Costituzione: nem meno una sillaba sul segreto vocale; che «la persona del Re» fosse «sacra e inviolabile», era l’art. 4 dello Statuto Albertino. L’art. 7, cc. 2 e 3, l. 5 giugno 1989 n. 219, poi, ammette intercettazioni dirette e misure coercitive nei confronti del sospeso dalla carica. Tutto lì. Mancano previsioni esplicite. Vero, ammette la Corte, ma l’esegesi letterale è «metodo primitivo». Sentiamo quale sia l’evoluto: Aristotele lo chiamava «petitio principii», dare per ve ro quel che va provato; viene così comoda. Antoine Arnauld e 256
Pierre Nicole (Logique ou l’art de penser, Paris 1662, III, xix, 2) ne citano una che Galileo imputa allo stesso Aristotele: è natura delle cose pesanti tendere al centro dell’universo; e consta speri mentalmente che tendano al centro della terra; dunque, la terra è centro del cosmo. Storditi dall’onda verbale, spesso i disattenti cadono nell’imbroglio. I motivanti s’alzano a volo: il Capo modera, stimola, avvia, consiglia, influisce, discreto persuasore (memorabili gl’insisten ti inviti alle «larghe intese, quando Re Lanterna tosava l’Italia); impersona l’unità nazionale, non solo nel senso geografico ma in quello d’una armoniosa coesione; intesse equilibri e raccordi (vedi l’apporto tra le quinte in due leggi che B. s’affatturava cer cando l’immunità, dichiarate invalide). Qualcosa d’analogo av viene nelle fantasmagorie raccolte da James Frazer, Il ramo d’oro: se il re starnuta, trema la terra del regno; il benessere collettivo gli costa fatiche erculee. Questo nesso implica carismi indefi nibili, esperiti nell’ombra perché trapelando l’atto nuocerebbe al corpus mysticum; ad esempio, è fisiologico che intervenga sub rosa in singoli casi processuali, senza interferire, beninteso: discorso nient’affatto plausibile, anzi vistosamente falso; inter venti simili sanno d’abuso. Formulata la petitio, il resto segue facile: un conto è essere sottoposti a controllo telefonico, altro incapparvi su linee sospette; la differenza spiega i diversi regimi ma i quirinalisti se ne disfano in due battute, avendo postulato una «protezione assoluta», data la quale i due casi s’equivalgo no; senonché lì stava il punto da scavare. Effusioni esclamative non sono argomenti. Delineata l’augusta figura umbratile-arac noide, un ragno nella tela, salta fuori l’idea che tale poliforme lavorio implichi spazi assolutamente riservati: gl’interna corpo ris non ammettono occhi né orecchie profani; perciò sarebbe distrutto anche il reperto fonico da cui risultino atti delittuosi non inquadrabili nelle funzioni (ammissibili, invece, testimoni e documenti, come mai?: l’attuale Capo dello Stato pretende addirittura d’essere immune, finché dura la carica). La Corte canta carismi presidenziali volando sopra i testi; e una fiorente retorica maschera male i sentori regressivi: s’era persino detto 257
che dopo questa decisione ognuno sia più libero di quanto fosse, e simili giaculatorie. L’arcano è figura d’ancien régime. In una visione moderna e laica (conforme al testo, letto senza contor cimenti) al Presidente non servono scudi immunitari oltre l’art. 90: mai se n’era sentito il bisogno nei sessantacinque anni della Carta; né la questione sarebbe esplosa senza la gaffe coperta da un rimedio ancora meno felice. Veniamo al quid agendum. I reperti vanno distrutti senza che le parti vi mettano becco, in ermetico segreto, stabilisce la Corte, ma inteso così, l’art. 271 risulta invalido. Erompono i paradossi: la norma evocata è fantasma, mancando ogni previsione ad hoc; tre esplicite impongono il contraddittorio. Vediamole. Art. 24 Cost.: la difesa è «diritto inviolabile»; e va in fumo dove siano rimosse prove forse utili all’imputato, al buio, non essendogli concesso interloquire. Art. 111: i giudizi penali esigono un pieno contrad dittorio (c. 2); e c. 4, sul come formare la prova. Art. 112: l’azione è obbligatoria; obbligo eluso quando svanisca il materiale fonico relativo a fatti perseguibili. Esiste una sola via d’uscita, che il giu dice sollevi la questione davanti alla Corte: dica se e come l’art. 271, amputato del contraddittorio, sia compatibile con i predetti. Tre norme positive smentiscono un fantasma normativo. Sbaglia chi dica: rispondono già i motivi della sentenza; lì non se ne parla. L’oggetto deciso era un conflitto Quirinale-Procura: la Corte l’ha risolto a favore del Colle, ritenendo applicabile l’art. 271; ma letto così, vìola la Carta; ed è res iudicanda nuova. A proposito d’effetti paradossali, cos’avverrebbe se conversando con l’intercettato, il Capo parlasse del colpo di Stato al quale lavora?
41.
Pericoli d’un bis L’Olonese conduce una campagna elettorale sui generis dagli studi televisivi, cospicui e piccoli, infiorando finte interviste con gags d’un repertorio polveroso, applaudite da commentatori pseudoe258
quidistanti; e siccome figura, gesti, argomenti presuppongono un pubblico indenne dalle fatiche del pensiero, al quale ha mosso guerra, sarà interessante vedere quanti voti gli porti la performance senile. Utili rilievi suggerisce un’analisi comparata Berlusco Magnus-Cola di Rienzo. Re Lanterna batte le ribalte televisive racimolando voti, e qual che salmista l’applaude: ai bei tempi gli reggevano la coda; che i conti siano riaperti, non l’hanno ancora detto ma pare sottin teso; i recidivi se l’augurano. Lo cantano geniale commediante dell’arte: «oscura Totò»; con quanta maestria cattura il nemico trasformato in «spalla» (Pierluigi Battista, «Corriere della Sera», 16 gennaio 2013). Giudizio estetico molto opinabile, vari essen do i gusti (trivialmente manipolati in tanti anni d’ipnosi televi siva). Qui interessa il merito politico, e siccome corrono delle similitudini, il quesito è: miracolo della Fenice o rictus d’una mummia? Cominciamo dal conto degli anni. L’uomo naviga nel settantasettesimo e sta in politica da 19. Nell’esordio suonava tre pifferi: primo, diventa oro quel che tocca (promette un milione di posti a chi cerca lavoro); secondo, inalbera il trinomio fami glia, patria, buoni costumi; terzo, muove guerra agl’inesistenti «comunisti», seminatori d’odio, oppressione, miseria. La sorpre sa gli riesce ma quel gabinetto dura appena sei mesi (dicembre 1994): sconfitto alle urne, aprile 1996, trova nelle file avversarie chi lo salva; aveva le stelle dalla sua. Indi rivince, marzo 2001, ma governa talmente male da perdere d’un filo la terza partita elettorale. Nella quarta trionfa, aprile 2008: non s’erano mai viste due Camere così servili: ed è un capolavoro negativo dilapidare vorticosamente tale patologica fortuna, finché, incombendo la bancarotta, i dignitari d’una corte da due soldi lo persuadono a dimettersi: «buffone», gridano i manifestanti sabato 12 novem bre 2011, quando sale al Quirinale; adepti stralunati invocavano passi estremi, conformi all’anima piratesca, ma non conveniva. La mistica della fine eroica (stile Hitler 1945) ha poco appeal in casa d’Arcore: la visione berlusconiana del mondo non è puro nichilismo ma appetito senza fondo, servito da fraudolenta ver 259
satilità sotto maschera ilare. L’unica via d’uscita era dimettersi, lucrando l’immagine del politico sensibile al bene collettivo. Il governo cosiddetto tecnico, i cui salassi più o meno equi scongiurano la bancarotta, nasceva da una maggioranza ano mala, a parti incompatibili, e c’era da aspettarsi che qualcuno la rompesse. Siamo al sesto atto della guerra elettorale in cui Sua Maestà d’Arcore ha vinto tre volte: vittoria stretta, 1994, e due Austerlitz. L’ordalia è scena, corpo, gesto, quindi conside riamola: gli gravano addosso i 19 anni dalla discesa in campo; pletorico, grosso, rifatto dalla testa ai piedi, spesso torvo, quasi irriconoscibile; solo cortigiani, parassiti, baiadere venali fingono l’estasi. L’organetto suona i vecchi refrains, logori e smentiti. Erano tre: astutissimo negli affari suoi, quale statista vale un beccaio che irrompa in camera operatoria e, impugnati i ferri, tranci; pubblica essendo la notizia delle sue gesta, lasciamo ca ritatevolmente da parte valori e questioni morali; quanto all’idra comunista, il cui punto debole è non esistere, l’unico amico e forse socio che abbia fuori casa, è Vladimir Putin ex Kgb (l’altro era Gheddafi buonanima, al quale baciava la mano). Infine, ha perso l’esclusiva: era comodo raccogliere tutti i voti negati alla sinistra; adesso fa i conti con un centrodestra ostile all’affarismo da preda in veste populistica. L’impresa somiglia a quella d’un Mussolini che domenica 26 luglio 1943 chieda agl’italiani guerra suicida contro Inghilterra, America, Russia, ma ha un pubblico e resta da vedere quanto valgano gli antagonisti. Qualcosa salta fuori se lo paragoniamo al Nicola nato tra i mu lini del Tevere nel rione Regola (primavera 1313), figlio dell’oste Lorenzo (Cola de’ Rienzi). Costui pratica l’ars notaria, latinista, magnifico parlatore, scenografo, maestro d’immagini, umani sta forbito, quanto intellettualmente sordo appare l’impresario 2013. Li divora l’Io ipertrofico, i cui impulsi determinano le ri spettive storie. Sono scaltri, indenni da scrupoli, abili nella cattu ra psichica dei pazienti. Dalla Quaresima 1347 l’ancora giovane Cola governa, forte del sèguito popolare, racconta l’Anonimo d’una Cronica in volgare romanesco, ma presto i segni indicano manie psicotiche: inscena fastose cerimonie a San Giovanni, 24 260
giugno; poi assume titoli fiabeschi e lancia proclami al mondo, sul quale vanta un’autorità radicata nella storia romana (l’attuale partner guarda dall’alto il presidente Usa e sappiamo in quale conto sia tenuto all’estero). A settembre sfida i baroni. Martedì 20 novembre coglie una vittoria piovuta dal cielo. Qui gli manca lo spirito animale: «a pena poteva favellare»; teme «d’essere occi so», senza motivo perché «nessuno se palesao rebello»; e sabato 15 dicembre se ne va; «nello settimo mese descenno de mio do minio». Passano sette anni, in eremo fratesco sulla Maiella, poi a Praga e Avignone. Prigioniero del papa, si fa rispedire in Italia: nei giochi verbali è ancora forte; en route incanta i due fratelli del ricchissimo fra’ Moriale, terribile condottiero, mungendo il denaro con cui assolda una compagnia; e venerdì 1° agosto 1354 entra nell’Urbe sotto archi trionfali, senatore, ma non lo rico noscono più, così «gruosso sterminatamente». L’ultima impresa è l’agguato nel quale attira fra’ Moriale, decapitato mercoledì 20. La fine viene improvvisa, mercoledì mattina 8 ottobre. Lo svegliano delle grida: tumultua gente dai rioni Trevi, Colonna, Sant’Angelo, Ripa; sono spariti tutti dal Campidoglio, meno un parente traditore e due famigli. Invano s’affaccia, bardato d’ar matura e gonfalone. Vanno a fuoco le opere in legno. Allora sfor bicia la barba, tinge il viso, s’intabarra e passato tra le fiamme, corre gridando con accento campagnolo «suso, suso a gliu trade tore»; ma nello spogliarsi aveva dimenticato i braccialetti d’oro. L’hanno scoperto sull’ultima porta. Cala un gran silenzio, quasi un’ora, finché due fendenti lo stendono morto. Appeso a San Marcello, davanti al Palazzo Colonna, «pareva uno esmesurato bufalo»: vi rimane due giorni e una notte; consuma i resti un falò nel Mausoleo d’Augusto. L’analisi comparata spetta al lettore. Emergono cospicue diversità e altrettanto notevoli aspetti simili: ritentando la scena romana, Cola commette l’errore capitale; e l’Olonese dev’essersi domandato se non convenisse chiudere al meglio la partita mandando al diavolo l’infida compagnia.
261
42.
Post mortem d’una sentenza Erano immaginabili gli effetti viziosi del conflitto sollevato dal Quirinale. La Consulta rende ossequio a una prerogativa d’inviolabilità su cui la Carta non spende sillaba: i reperti vanno distrutti ad opera del giudice, ma in coda una sommessa clausola smentisce l’intero panegirico, salvando eventuali interessi pregiudicabili da tale misura (vita, libertà, res publica servanda): nel qual caso niente osta all’uso delle parole captate. Conclusione ovvia, se con un salto indietro d’alcuni secoli l’alto consesso non negasse il contraddittorio sul relativo punto: il giudice provveda e le parti devono credergli, ignorando i dati in questione; il processo diventa teatro dell’assurdo. Come tentare d’uscirne. Le chiamavano «sentenze suicide». Capitava nelle vecchie corti d’assise, dove le questioni storiche erano risolte dalla giuria, e può ancora avvenire che decisioni d’un collegio misto, im poste dai componenti senza toga, siano motivate in tal modo da nascere morte, solo che qualcuno le impugni. Rispetto alla Consulta manca un giudice ad quem ma Nómos è Basiléus: la legge vale più del re, sebbene quest’ultimo disponga della forza e i sudditi talvolta siano armento docile; finché esistano lettori pensanti e parlino, la decisione infedele resta prodotto ano malo. Ne abbiamo una sotto gli occhi. Dialoghi del Presidente con un intercettato stanno sui dischi. Il Quirinale pretendeva che il pubblico ministero li incenerisse clandestinamente. Con una variante (l’atto riparatorio compete al giudice), la Corte gli rende ossequio. Così parrebbe, a prima vista. Nove fluenti paragrafi spiegano che figura singolare sia l’uomo al vertice: stimola, frena, orienta, coordina, equilibra, modera «i poteri dello Stato», anche tra le quinte, in via informale; e quest’inde finito influsso implica scambi verbali riservati, l’«assoluta pro tezione» dei quali va letta in filigrana nella Carta, dove non se ne parla; Dio sa come, però, il silenzio gli conferisce la qualità d’«inviolabile», quali erano i monarchi, anche se agisse fuori 262
delle funzioni. Supponiamo che un pirata insediato sul Colle discuta d’affari loschi (narcomercato, prostituzione, Spectre et similia): commette delitti giudicabili, fermo restando che i dia loghi siano tabù (l’attuale Capo dello Stato va oltre, postulan do un’immunità processuale durante l’ufficio); e il divieto vale rispetto alla persona, assolutamente, anche se l’ascolto fosse casuale, nel colloquio con l’intercettato. Così, volando sull’inespresso, la Corte individua un divie to istruttorio: prove raccolte nello spazio interdetto non sono acquisibili; e siccome i dischi esistono, bisogna disfarsene. Il pubblico ministero li riteneva inutili, quindi avrebbe chiesto al giudice d’obliterarli; in qual modo, lo dicono regole codifica te (artt. 268, 269, 271 c.p.p.), una delle quali, capitale, esige il contraddittorio: può darsi che i reperti risultino importanti nel caso de quo o altrove; e gl’interessati devono potervi interloqui re. Nossignori: tale conciliabolo svelerebbe quod infandum est, violando la prerogativa mistica. Provveda il giudice, da solo. Se accogliamo premesse sospese nel vuoto, la conclusione appare coerente. L’insuperabile difficoltà sta nell’accordare una pre sunta norma («assoluta protezione» dell’augusta parola e rela tivi corollari) con tre testi molto visibili: «la difesa è diritto in violabile» (art. 24 Cost.); l’art. 111 impone il contraddittorio; e qualificando obbligatoria l’azione penale, l’art. 112 esclude che siano virtuosamente liquidati reperti d’un delitto perseguibile. La definivano sentenza suicida. Dopo tanto impegno orato rio, la contraddizione sopravviene nelle ultime quattro righe. Il giudice ascolti i nastri, indi deliberi, considerando «l’eventuale esigenza d’evitare il sacrificio d’interessi riferibili a principi co stituzionali supremi»; e ne indica tre: vita, libertà personale, res publica servanda; in tali «estreme ipotesi» adotti «le iniziative consentite dall’ordinamento». Formula evasiva ma quali siano, è presto detto: l’empio materiale confluisce nel processo, in barba all’«inviolabilità»; era fiato al vento l’arringa pro rege. Alla fine salta fuori Nómos Basiléus, più forte dell’ossequio al rex, e qui la Corte raddoppia il paradosso postulando un giudice imbevuto dello Spirito santo, i cui responsi nascano infallibili. Supponia 263
mo che ordini l’incenerimento dei nastri: deve motivarlo; e co me, se non sappiamo cosa contenessero? Che la distruzione non offenda interessi tutelabili, è da stabilire nel vaglio dei dati, criti camente: la sua parola non basta; può darsi che fosse disattento o abbia mente corta o renda servizi al rex; l’unico meccanismo che garantisca conclusioni relativamente sicure, è il contraddit torio, eretto a requisito indefettibile dall’art. 111 Cost. Sono anticaglie le mistiche dell’organo onnisciente. Da Nicola Toppi, storico dei tribunali napoletani, sappiamo come se ne parlasse anno Domini 1655: i sacerdoti operano su materie sante, e così noi perché «leges sunt sacratissimae»; infatti, l’uomo in toga appare grave, severo, incorruttibile, «inadulabilis», «terrificus» verso i malfattori. Nel tredicesimo anno del ventunesimo secolo non è seriamente pensabile che la parola nuda tronchi questioni forse decisive, essendo negata ai contraddittori la cognizione dei fatti. Quando Ferdinando IV, Borbone napoletano, guidato dal vecchio ministro Bernardo Tanucci, impone sentenze rudi mentalmente motivate (prammatica reale 27 settembre 1774), gl’interessati insorgono: la giurisdizione è affare esoterico; un malaugurato pubblico rendiconto la dissacra. Sua Maestà ribat te e i rimostranti ammutoliscono ma negli anni novanta una mo narchia reazionaria revoca l’editto (la regina e Maria Antonietta sono sorelle). Documenti simili non diventano precedente autorevole. L’insigne consesso ha spiccato un salto indietro nei secoli: tor niamo al monologo inquisitorio; e non lo rendono meno repel lente i sentori d’una pesante Ragion di Stato. L’unica via d’uscita (interlocutoria) è sollevare la questione di legittimità costituzio nale. Letto senza contorsioni, l’articolo 271 c.p.p. non ha niente d’eccepibile ma la Corte impone d’applicarlo in versione arbi traria; così vìola tre norme d’alto rango; esca dall’equivoco scio gliendo le contraddizioni. Era prevedibile che quello sciagurato conflitto costasse caro. Non se ne sentiva il bisogno, tanto meno quando l’ex padrone del governo offre futuri voti al candidabile quirinalesco, purché gli garantisca un salvacondotto penale.
264
43.
L’Olonese rimonta Lo davano finito ma l’alligatore al quale non s’erano mai seriamente opposti (micidiale crocodilus ridens), guadagna punti con favole e messinscene grottesche: finché infesti le acque, mancano i presupposti d’una fisiologia destra-sinistra; avversari presuntuosi non l’hanno ancora capito. Le urne diranno fin dove riesca la frode. Dal Pd s’alza un allarme: i sondatori d’opinione dicono che Re Lanterna sia cresciuto d’otto punti da quando batte televisioni, radio, sale riservate; e l’esclamante chiede energiche risposte (è luminare d’alta politica: gli competono Esteri o Interno nel fu turo governo, salvo che lo mandi in fumo un destino talvolta cinico e baro). In casi simili è raccomandabile l’esame di co scienza. Quel grido viene dall’inventore d’una storica manovra: diciotto anni fa l’attuale riemergente era sconfitto; e avversari troppo astuti, credendo d’usarlo, se l’associano in una commis sione bicamerale intesa a rifondare lo Stato su modelli offerti dal Venerabile Licio Gelli. Gli hanno garantito le aziende, «pa trimonio italiano», ossia l’arnese con cui frolla i cervelli. Ovvio che stia al gioco: succhia profitto; rovescia il tavolo, sbanca due volte le urne; e governando da padrone otto anni e mezzo, s’in grassa nel colossale conflitto d’interessi. Manca poco alla banca rotta quando finalmente se ne va: in Europa era figura ridicola; tra gl’intimi persino Gianni Letta, ciambellano bisbigliante, gli consiglia d’eclissarsi; passano immagini d’un torvo malumore. Uscita squallida, adeguata a chi spacciava trash, ma non è an cora il momento d’intonargli il «De profundis». Lo sappiamo organicamente indenne dalle crisi d’anima: è venuto al mon do senza gli organi del pensiero e vita morale; caccia, azzanna, divora, digerisce, mai sfiorato dal dubbio perché gli alligatori non ne hanno, e finché durino gli spiriti animali, nelle sue par tite è invincibile. Guai a chi gliele lascia giocare. Non ha eguali tra pirati in colletto bianco: le mosse fraudolente gli riescono naturali come la ruota del pavone o i mascheramenti del pre 265
datore. Nella catena alimentare è vantaggio determinante non pensare, grazie all’automatismo dei riflessi: i suoi non sono più quelli d’una volta ma resta temibile; l’insensibilità alla vergogna fa da scudo (lo dicono dialoghi tra le ospiti delle serate osées). Smisuratamente ricco, compra o affitta famigli, sgherri, spioni, indovini, poeti, musicanti, cappellani, baiadere. Insomma, non era politicamente morto. Nelle due Camere ha poteri d’interdizione: uomini e donne del sì gli ubbidiscono perinde ac cadavera, atterriti dalla prospettiva che sfumino seg gio, pensione, indennità; e il nuovo governo, chiamato a quadrare i conti sudando sangue, dipende da una maggioranza anomala nella quale figurano gli oppositori. Sembrava stordito dal colpo ma solo chi vive sulla luna può crederlo malinconicamente rinun ciatario: la corte dei miracoli gli scalda le midolla; rimasti soli, ricadono nel niente da cui venivano; e ha l’impero da difendere, i famosi venti miliardi (tanti ne vantava; quanti siano adesso, lo sa lui). Conveniva sbandare la stramba compagnia, appena varate le misure urgenti: invece passano i mesi, tredici, nell’illusione d’un «governo del presidente» che assesti la cosa pubblica in «larghe intese» (Leitmotiv delle prediche dal Colle); bella favola, se l’O lonese fosse un mite filantropo. Non lo è: ha tesori miliardari da difendere con unghie e denti (erano scesi in campo per non finire sotto i ponti o in galera, racconta l’alter ego); e dispone d’armi for midabili. Nessuno poteva pensare che stesse nell’angolo, peniten te. Spenta l’eco dell’autunno 2011, issa bandiera nera ventilando voti negativi: l’unica risposta seria è che il governo accetti la sfida dimettendosi; al diavolo le malefiche «larghe intese». Con due fischi mette in riga l’armata, dove ferveva qualche innocua velleità d’autonomia: il pirata non le tollera; paga bene, impicca i disubbidienti e dovendo rinforzare la ciurma, ne trova quanti vuole. In campagna elettorale spende l’arte d’imbonitore nei limiti imposti dalla natura (ricordiamolo, gli manca l’organo pensante): scarica le sventure economiche sui pianeti nefasti co me se in otto anni su dieci non avesse governato lui, negando che vi fosse crisi; s’afferma vittima d’un complotto; salta alla gola del successore, le cui scelte d’equità molto dubbia condivideva fin 266
gendosi statista pensoso del bene pubblico; muove guerra all’Eu ropa, in particolare alla Germania; sotterra l’euro; garantisce affari grassi; annuncia condono tombale e rimborso dell’imposta sulla casa, nel giro d’un mese, solo che gl’italiani lo rimandino a Palaz zo Chigi. Quest’ultima mossa definisce l’uomo: vuol corrompere gli elettori usando i loro soldi, nota l’attuale premier; vero, ma l’aspetto elegante sta nella frode; possono sognarseli. Già visto e udito: aveva firmato un contratto con gl’italiani davanti alle tele camere; fa il suo mestiere d’istrione; l’effetto scenico cala perché gli anni pesano. Non è discorso politico e gli rende un servizio chi ne parla come se lo fosse, esortando gli avversari a discutere sobriamente. Qui sta l’inganno. In chiave lugubre-farsesca, con radici nella commedia italiana (vedi Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, varie figure del mondo deforme felliniano), rivediamo la parte magnificamente impersonata da Jack Nicholson contro Batman, un sinistro Joker. Le schede diranno quanti gli hanno creduto: speriamo pochi ma in trent’anni s’è allevata un’audience disinte grando pensiero e sentimenti; il malaffare fortunato ha dell’appe al anche ai piani sociali alti; lo slogan «arricchitevi» tocca corde sensibili; ed è notorio che siano tanti gli acquisibili mediante of ferta fraudolenta d’un profitto illecito. E non dimentichiamo la Schadenfreude, gusto del male. L’apparente bagalone è negroman te. Avversari deboli lo consideravano partner d’un normale gioco politico. Percepiscono i pericoli? Lascino qualche tempo sospesa la dialettica destra-sinistra: Arcore delenda est; l’effetto sarebbe tossico se B. riuscisse a infiltrarsi nel futuro assetto, ad esempio negoziando i voti quando le Camere eleggano il Presidente della Repubblica.
44.
Pratiche occulte A Palermo il giudice dell’udienza preliminare ubbidisce alla Consulta disponendo che siano distrutti i dischi contenenti la voce del 267
Presidente, essendone ignoto il contenuto alle parti private e possibili interessati: modo singolare d’intendere il contraddittorio; pende ancora una questione insoluta. La sorte dei famosi dischi pare segnata dal decreto 8 febbraio 2013. Secondo la sentenza 15 gennaio 2013 n. 1, il Presidente gode d’un inviolabile spazio semantico. Non era affare palermita no discuterla, notando ad esempio come nella Carta sia invisibile l’asserita prerogativa e l’insigne consesso, arguendola sul filo del non detto, pratichi una disinvolta ermeneutica mediante cui di ventano asseribili anche le stravaganze (forse quel giudice lo pensa ma scrivendolo violerebbe una regola capitale, secondo cui date decisioni, bene o male ragionate, sono incontrovertibili). Sinora niente da obiettare: doveva vedere da chi e in qual modo fossero captati i dialoghi; poi ascoltarli; e disporne la distruzione, purché non leda interessi superiori (vita e libertà personale, nonché res publica servanda). Se li è studiati e siccome tutto gli risulta a po sto, andranno in fumo. Esito molto criticabile, rimuove questioni enormi. La Consulta gl’impone d’agire in ermetico segreto: tolto lui, nessuno sappia qualcosa degli scambi vocali de quibus; ora, è vincolato dal dispositivo ma non al punto d’applicare norme inva lide; e che tale sia l’art. 271, inteso così, lo vede ogni conoscitore dell’alfabeto giuridico. Non siamo più al tempo del monologo inquisitorio: la Carta esige difesa inviolabile (art. 24); e un elemen tare contraddittorio implica l’accesso alle prove (art. 111). Se quei dialoghi siano o no rilevanti, è materia discutibile. Non basta la parola del giudice. Inoltre, l’azione penale obbligatoria (art. 112) risulta elusa dove l’asserita prerogativa occulti materia d’accusa. I quirinalisti diranno «Curia locuta, causa finita». Nossignori, inve stita d’un conflitto, ha stabilito che l’organo palermitano obliteri del materiale informatico e grafico nascondendolo alle parti: ope razione inaudita; la Carta vieta tali artifici; e la questione va risolta nella sede competente. La singolarità scandalosa sta nel fatto che stavolta l’ipotesi normativa sospetta venga dalla Consulta. Bene, parli ex professo: il giudice la investe; e se vi riesce, lei accordi l’art. 271, inteso a modo suo, con gli artt. 21, 111, 112 Cost. 268
Discorso chiuso? Nient’affatto. I nastri spariti inquineranno la cognizione nel merito: è mancata una possibile prova; era o no rilevante?; se lo fosse, perché escluderla sulla base d’un di vieto tre volte invalido? Gl’interessati solleveranno l’argomento. Supponiamo che le parole occulte fossero trapelate e influiscano nel quadro decisorio: dall’ammetterle o no dipende che un tale sia assolto o condannato; qui i contraddittori giocano a carte scoperte. Ovvio che l’interessato alla prova contesti la regola d’esclusione. Notiamolo ancora, la questione rinasce nei pro cessi futuri: qui non esiste res iudicata preclusiva; niente garan tisce linee conformi; la legge salvata ieri forse cade domani da premesse diversamente motivate. Solo nelle fiabe vigono auto matismi normativi perfetti; essendo soggetti a vari accidenti gli operatori umani, talvolta gli apparati contano più delle norme; succede ma siccome la sintassi non fa riverenze alla politica, l’assurdo rimane tale anche se la platea fosse sorda alle denunce.
45.
L’abbiamo nel destino? Sembrava assopito e nelle file circolavano velleità d’aspiranti eredi. Le stronca un pugno sul tavolo: ego dominus; tripudio dei falchi; i trasformisti s’inginocchiano; cade qualche testa. Ripresa in mano la compagnia, apre un’insonne campagna elettorale basata sui soliti mirabilia, presupponendo un pubblico infantile e smemorato. Che in qualche misura il gioco gli riesca, non fa onore a una certa borghesia. Sopravvenuti le dimissioni del papa e il festival sanremese, strepita perché la somma dei due eventi gli toglie spazio. È meglio non pensare cosa sarebbe l’Italia ricaduta in mano al pirata, quod Deus avertat. Siccome mancano poche ore al voto, parliamo del revenant. Gli avvenimenti sollevano quesiti allarmanti. Diciannove anni fa godeva i favori della novità qualificandosi uomo d’impresa, 269
moderno, liberale d’istinto, franco liberista, senza contare i buo ni sentimenti, famiglia, patria, religione, contro i plumbei «co munisti». Qualcosa trapelava: l’irrimediabile volgarità, istrioni smi, loquela d’un bugiardo cronico, senonché la politica italiana ha standard accoglienti; disponendo d’una macchina monstre d’ipnosi pubblicitaria, inanella tre vittorie elettorali su avversari dalle idee confuse e litigiose. Quante risorse d’imbonitore ab bia, consta dalla rimonta 2006, dopo cinque anni d’impudente governo a suo profitto. Ormai è partita a carte scoperte: la platea sa chi sia, incallito nella frode, falsario, corruttore, megalomane, negromante del plagio televisivo, statista da cabaret con effet ti postribolari; nell’ultimo esperimento elettorale i milanesi gli voltano la schiena. Persino il «Corriere della Sera» usa parole dure. Costretto a dimettersi, lascia l’Italia in bolletta. Tre mesi fa lo davano buonanima, anche a corte: quando s’è ricandidato, il commento era: «torna la mummia»; ma appe na chiama, scattano riflessi mercenari. Lo spirituale Angelino Alfano, designato erede (per gioco), aveva arrischiato fiochi mezzi dissensi: Sandro Bondi, poeta ex comunista, non glieli perdona; il penitente genuflesso lambisce la mano padronale. Venerdì 25 gennaio, nella convention al cinema Capranica, gri da fedeltà sgranando gli occhi: non esiste Pdl senza B.; «sei tutti noi». Vero, le cri du coeur è analisi storica. Il berlusconismo sta nel servizio liturgico reso al padrone: appena dica «gli asi ni volano», i caudatari levano gli occhi alle nuvole; don Luigi Verzè lo santificava; «santo puttaniere», esclama un ministro ma eloquenti parlamentari, cattolici professi, mettono la mano nel fuoco contro l’efferato gossip delle baiadere d’Arcore (let tera al «Corriere» 22 gennaio 2011); hanno negli occhi un B. diverso; «credo quia absurdum»; nominano persino l’Imitatio Christi. Ha tanti affari, anche penali, e la politica forzaitaliota consiste nel prestargli mano, qualunque cosa comandi, anche ridicola o vergognosa (ad esempio, lo proclamano convinto che Ruby fosse nipote del premier egiziano). Messo in riga il partito, passa agli elettori nel solito stile: recita e mima barzellette; ogni tanto prende pose mussoliniane. Domenica 27, giorno della me 270
moria, compare nella cerimonia, loda il Duce, racconta che le leggi etniche gli fossero imposte da Hitler: indi s’addormenta ed esibisce una maschera sinistra, masticando; non l’avevamo mai visto così alligatore, ma è peggio quando sorride charmeur. Chi ha memoria buona ricorda il milione di posti promessi ai disoccupati. D’un colpo diventano quattro, e porta meraviglie nel piatto: opere pubbliche faraoniche, fisco catalettico, con dono tombale, amnistia (ne ha gran bisogno), mai più imposte sulla casa, rimborso del già pagato; e punto capitale, privacy malaffaristica inviolabile, quindi corruzione rigogliosa; le tan genti sono categoria filosofica; la selezione naturale incorona i furbi. Sfidando bordate d’ilarità, Angelino Alfano cantava «il partito degli onesti». Insomma, rimane qual era, con l’anno in più, semmai ancora meno presentabile (vedi il film dove escute oscenamente una malcapitata, 10 febbraio). Ricco sfondato, gio ca in stile «bru-bru» (bell’epiteto milanese). Tale la missiva con cui imbroglia gl’inermi annunciando il rimborso Imu. Suicidio davanti all’obiettivo? No, le sonde lo danno in ascesa, tanto da preoccupare l’antagonista (posava bonario, ammiccan do, quasi avesse già vinto), e chi guarda da fuori, stupito della commedia italiana, domanda come sia possibile. Gli ottimisti contavano che la discesa in campo dell’attuale premier, chiamato a terapie eroiche, aprisse la via d’una destra pulita, postberlu sconiana. L’operazione non ha inciso nella misura sperata: ricco da scoppiare, aveva condotto l’Italia a un capello dalla catastro fe; riapparso, miete consensi contro l’austerità. Dunque, è triste ma vero: esiste una borghesia anarcoide, ingorda, plebea, arrem bante, parassitaria, gaglioffa, talmente corta d’intelletto da non vedere come la pirateria presupponga dei galeoni da predare e nella fattispecie il galeone sia la res publica, alla quale un ma laffare vampiresco succhia sessanta miliardi l’anno. L’ideologia berlusconiana porta diritto alla bancarotta: l’abbiamo schivata in extremis; il paese affonda perché lo sviluppo economico richiede intelligenza e tensione morale. C’era un dottor Frankenstein a Palazzo Chigi, maestro in lobotomie cerebrali, e se vi torna, siamo alla mezzanotte del secolo. Affiorano radici ataviche. Essere seri 271
rende poco da queste parti, vedi Giolitti malvisto perché non fa scena. Anche il ventennio nero era teatro: aquile, pugnali, fez, passo romano, salto nel cerchio di fuoco, e Mussolini in divise farsesche esibiva smorfie epilettiche nei film «Luce», ma che fosse uomo politico, nessuno lo nega; cospicuo giornalista, elaborava disegni d’Italia imperiale, tra furberia e manicomio. All’Olonese importano solo i soldi, avendone accumulati in quantità colossa le: anziché cannoni, palle incatenate, colubrine, pistole, sciabole, grappini, usa armi soft; froda, corrompe, istupidisce l’armento sotto maschera giuliva; ed essendo lucroso il servizio nel partitociurma, non manca mai la fila allo sportello degli arruolamenti. Viene in mente un aneddoto dal diario d’Ulrich von Hassell, ex ambasciatore a Roma (cospirava e morrà impiccato, 8 set tembre 1944). Domenica 18 dicembre 1938 visita Werner von Fritsch, ex comandante in capo dell’esercito, costretto a dimet tersi su false accuse d’omosessualità fabbricate dalla Gestapo, ed ecco il senso del colloquio: Adolf Hitler impersona il destino della Germania; s’inabisserà trascinando tutti con sé. Re Lanter na non pare uomo da abisso e dovendo intanarsi, ha sotto mano tanti paradisi. «Quod Deus avertat» è latino facile; lo capiscono tutti: Iddio risparmi all’Italia la sventura d’una ricaduta in mani piratesche, perché stavolta l’effetto sarebbe indelebile.
46.
Tristi numeri Il Caimano non era morto e nemmeno mansuefatto: in due mesi ritrova i due terzi dei voti raccolti cinque anni fa (9 milioni); ed è congetturabile lo scenario mentale dei votanti. Appesantito dal solito piombo nelle ali, il Pd perde 2 milioni e 400 mila elettori, vincendo per il rotto della cuffia: vittoria inutile perché al Senato gli mancano i numeri; fingendosi statista pensoso del bene pubblico, il redivivo lancia appelli all’union sacrée. Lasciarsi abbindolare sarebbe suicidio monstre. Qualche dottore lo consiglia. Nel teatro 272
politico italiano gli spettatori non s’annoiano, tante sono le figure tra assurdo e turpe. Le urne danno numeri tristi. Cominciamo dalla mummia rediviva. L’Italia berlusconiana andava in malora: è pirata l’uomo ciarlante in doppiopetto e Borsalino; provvedeva al suo losco tornaconto, non avendo capito niente d’una crisi economica planetaria, per ché l’unica sua abilità, terrificante, sta nel corrompere, frodare, istupidire le platee; e opera a livelli culturali minimi. I voti parla no. Misurato sul consuntivo elettorale 2008, ne perde quasi due su cinque, 6 milioni e 300 mila elettori, ma gliene restano ancora 9. Quale calcolo può avere ispirato i segni a matita (spesso il gesto è automatico)? Mario Monti offriva l’alternativa d’un moderati smo pulito e votano l’Olonese. C’è chi chiude gli occhi sulle figure in cui compare, penose, ridicole o abiette. Qualcuno sorride in dulgente: altri lo vogliono così, ignorante, inetto a gestire la cosa pubblica, impostore, facinoroso; lo pigliano a modello. Dovendo indicare lo standard dominante, direi “nomofobia”: impersona il Robin Hood dell’illegalismo; froda fisco ed elettori; lancia la pa rola d’ordine «arricchitevi in odio alle regole» (esistono affinché i furbi le violino). Che trovi ancora largo sèguito, è allarmante dato prognostico: l’ideologia nomofobica ingrassa consorti e parassiti affogando i sudditi; devastano l’economia sessanta o più miliardi mangiati ogni anno da corruttori e corrotti. Circola lo spettro d’una miseria alimentata dal vuoto morale. Senza rivangare nei secoli la storia d’Italia, vediamo come possa essere accaduto. L’attuale caos deriva da scelte strategiche storte. Quel governo cosiddetto tecnico veniva utile in tempi brevi, necessari a misure indifferibili: questione d’uno, due, tre mesi; la via d’uscita fisiologica era sciogliere le Camere; del mor bo berlusconiano sarebbe rimasto qualche ricordo. Senonché da sette anni il Quirinale predicava «larghe intese» ossia (chia miamo le cose col loro nome) poco onorevoli rapporti subalter ni; e tiene in piedi una maggioranza discorde, finché il Caimano riemerge schiumando (Leviathan in Giobbe); nessuno poteva pensarlo morto o, meno ancora, illudersi che fosse mansuefatto. 273
Il secondo dato chiama in causa le controparti. Fossimo an dati alle urne quando un’elementare logica lo richiedeva, il Pd avrebbe vinto comodamente. Era uscito forte dalle primarie: le sonde gli attribuivano il 40% dei consensi; e mangiarsene un quarto in 14 mesi non è impresa ammirevole, tanto meno rispetto alla rimonta berlusconiana. Circolano pulsioni ataviche nel partito-chiesa qual era il Pci, con un clero, dei dogmi, papa e cardinali interpreti-strateghi sedicenti infallibili. Strutture simili hanno dei costi: ad esempio, penuria d’analisi critica, stile plum beo, prassi disinvolte, abito conformistico, nonchalance delle questioni morali. Il presunto vincitore, alla fine soccombente, aveva punti deboli: viene dalla nomenclatura; non s’era distinto nel percepire la pericolosità del fenomeno berlusconiano; nelle stime d’Arcore è avversario tenero (B. se lo sarebbe volentieri divorato tête-à-tête). Diversamente da qualche collega, parla poco, in eloquio familiare, e sarebbe una raccomandabile con trotendenza tra tanti declamatori se sviluppasse in chiaro gli argomenti capitali; solo alla fine nominava l’enorme conflitto d’interessi colpevolmente ignorato dal suo partito in vent’anni; pareva evasivo sul come aggredire la corruzione immanente al sistema o tagliare i costi d’una molto malvista politica paras sitaria. Il leopardo da smacchiare non è metafora irresistibile, né suonava bene l’avvertimento a chi tirasse in ballo l’establi shment postcomunista nello scandalo consortile Monte dei Pa schi («attenti, vi sbrano»), e quanti voti costi al Pd, risulta dal consuntivo senese. Insomma, scontava un vizio organico del partito, incline al pragmatismo transattivo, mentre masse d’e lettori esigono autentiche novità. Non stupisce che il capitale gli deperisse in mano. L’astuto Olonese rifiuta l’ipotesi d’un bis elettorale: ha tro vato Nostro Signore nell’orto e s’alza dal tavolo; fiuta gli umori; sapendo d’avere raschiato il fondo, vuol infiltrarsi nello schiera mento equivoco. Alla prima occasione, sfodera un bis dei trucchi bicamerali: aveva riscoperto Massimo D’Alema, forse offrendo sotto banco voti nella scalata al Quirinale (qui, 25 gennaio); per ciò non vanta l’exploit elettorale, lui, impenitente blagueur; pren 274
de pose da statista, fingendosi pensoso dell’interesse collettivo, ma cos’abbia dentro lo dicono sorrisi a quattro palmenti mentre caracolla (martedì 26 febbraio). A sentirlo, urge salvare il paese con l’union sacrée, escludendo le Cinque Stelle. Governo a due o fiducia omertosa implicano dei corrispettivi: non chiede d’inse diarsi al Quirinale, sebbene il luogo sia adatto a serate «eleganti»; forse gli basta presiedere il Senato. Come tutti i caimani, è ma estro d’agguati e mascheramenti. Stavolta l’on. Pierluigi Bersani risponde bene: l’autore delle sciagure non è partner possibile; e speriamo che sotto impulso atavico non sopravvengano ripensa menti. Sia detto fuori dei denti: ogni «larga intesa» sarebbe stu pido e ignobile suicidio; passa alla storia sotto nomi infami chi restituisca l’Italia al pirata. Il dialogo va seriamente aperto col terzo convitato, sul presupposto che dietro gli 8.7 milioni di voti pulsi un’intelligenza politica. Altrimenti la via d’uscita è votare ancora, al più presto, e sarebbe campagna facile contro gli an tieuropei, la cui insegna significa bancarotta. Cosa rischi l’Italia in partite simili, lo capiscono persino i berluscones, toccati nella pelle. Inutile dirlo: qualche viso deve cambiare, cominciando dal leader; i numeri esigono una mutazione genetica che il partito rifiutava. Se la metafora non fosse mussoliniana (era molto abile phraseur), diremmo «batte la ventiquattresima ora».
47.
Equazioni impervie Ipotesi serie e sottintesi tartufeschi sull’impasse elettorale. Dati i numeri elettorali e l’umore nelle Cinque Stelle, non stu pisce l’impasse: forte d’una minuscola maggioranza (124 mila voti alla Camera, sui quali escresce il premio affatturato dal Cai mano 2006), il leader Pd tenta un’apertura ai nuovi venuti; e l’escandescente condottiero risponde picche; vuole l’intero go verno; la sindrome egocratica regna anche fuori d’Arcore. P.B. 275
non demorde e formula un programma stabilendo che la destra berlusconiana non sia contraente possibile, mai: sugli otto punti ivi definiti chiederà la fiducia; e se gliela nega, smentendo quel che predicava, l’homo novus ne risponde agli elettori. L’ovvio sèguito è uno scioglimento delle Camere appena nate ma qui cala un silenzio ambiguo. I visi nel summit Pd lasciano pochi dubbi: nessuno o quasi crede possibile l’accordo; è sottinteso che, cadendo l’offerta, i giochi cambino. Vediamo le alternati ve, cominciando dal discorso serio: qualora il fattore personale osti, cambiare cavallo, rectius uomo, prendendolo fuori della nomenclatura; e definire il programma in tal modo che l’even tuale rifiuto non sia decorosamente sostenibile «in piazza»; al lora l’inevitabile bis elettorale diventa occasione da cogliere, se etica e intelligenza politiche contano ancora qualcosa (non è detto dopo i devastanti vent’anni berlusconiani). Agli antipodi sta l’accordo col Pdl: lo invocano i berluscones fingendosi patrioti accorati; ma nemmeno i piagnoni delle «lar ghe intese» osano trescare pubblicamente con chi, governando in due delle tre ultime legislature, affossava l’Italia; e nei tredici mesi della maggioranza spuria 2011-12 impediva riforme capita li, dal meccanismo elettorale alle norme contro una corruzione che dissangua il paese; né agirebbe diversamente, patrono or ganico del malaffare. La rentrée gli garantisce comode vittorie finché viva e magari oltre, quando gli addetti al culto svelino ai fedeli cos’hanno udito dalla venerabile mummia (l’ultimo coup de théâtre è il ricovero notturno al San Raffaele, col quale gua dagna tempo nel dibattimento Ruby; e i farceurs ululano: s’e rano mai visti inquisitori così crudeli da infierire sul sofferente nelle congiuntive?). Ormai è partita a carte scoperte: gl’italiani sanno chi sia, mago della frode, così avendo accumulato l’enor me fortuna; in che conto tenga gli animali umani, dall’harem olgiatense al mercato parlamentare; e l’arte gangsteristica nel colpire gli avversari (Boffo, Fassino, Fini, Marrazzo). L’audience meno sveglia poteva bere la favola: imprenditore ingegnoso, selfmade, lontano dal cinismo politicante (i cui favori pagava gon fiandosi); vent’anni dopo solo qualche circonvenuto può ancora 276
crederlo. Esiste un motivo dominante nel voto dei nove milioni che gli restano: l’Impunito è figura carismatica; l’ammirano; ha del capolavoro lo schernevole scacco in cui tiene Dike schivan do d’un filo le condanne (ogni tanto lamenta che le strategie d’impunità costino un occhio). Gli misurano le braccia, lunghe quanto nessuno sinora le sognava: dispone d’una macchina da guerra, e l’avere perso solo metà dei voti 2008 è impresa d’agoni sta, visto lo stato miserabile in cui versava 16 mesi fa. Lo vedono talmente forte da sostenere che il bianco sia nero, e affascinati, saltano sul carro sbagliando calcolo: il profitto va agli arruolati nella compagnia; i creduloni pagano. Insomma, corrompe e fro da anche gli elettori. Ovvio quindi che fuori del giro mercenario nessuno osi candidarlo a consorte dell’union sacrée. Torniamo al voto plenario col quale il Pd salutava P.B. pren dendo le misure della bara: i fatti diranno come uscire dall’im passe, supponendo insensibili le Cinque Stelle, e tutti le riten gono tali; il presupposto è «mai in compagnia dell’Olonese». Clausola lodevole, non sappiamo fin dove arrivi. L’insigne bica merista M. D’Alema, ad esempio, appare ancora più dialogante d’allora (5 febbraio 1997-9 giugno 1998), gravi essendo i pericoli: secondo lui, l’accordo con la destra sarebbe in re ipsa se non vi fosse un ostacolo; ed è Silvio Berlusconi. Deprecatio d’alto effetto, perentoria, ma la mimica lascia intuire i sottintesi: dif ficoltà insuperabile?; Dio non voglia. Casi simili esigono sano ottimismo: divus Berlusco appartiene alla storia d’Italia; compia un gesto nobile tirandosi indietro; ed ecco il governo virtuoso, trasversalmente composto da uomini dei due campi (convolano armoniosamente i Letta, zio e nipote). Cosa direbbe Molière ri scrivendo Tartuffe nello scenario italiano 2013? Ovvio: un Pdl absente Berluscone è forse pensabile nella luna, non quaggiù; appena Dominus comandi, vanno in scena spettacoli d’umanità avvilita, perché ha un potere degradante sulle persone e se ne compiace. Con quante smorfie dolenti il garrulo notabile Cl de plora la richiesta d’una visita medica fiscale (venerdì 8 marzo). L’indomani la Corte d’appello nega il rinvio e i tromboni sof fiano l’anima: «macabra caccia all’uomo», medici legali nazisti, 277
terrore staliniano; un difensore rinuncia all’arringa. Siano più cauti nell’usare gli aggettivi, arnesi pericolosi: quel “macabro” è cospicua gaffe; evoca figure del teatro nero d’Arcore. Le ab biamo negli occhi. Se anziché mastino dell’Olonese, il Pdl fosse un partito dove contano le idee e dei pensanti le discutono, Fini l’avrebbe svuotato andandosene, e tra i voti raccolti dal redivivo nove su dieci sarebbero in mano a Monti, collettore d’una destra pulita (tale almeno l’afferma); ma le logiche politiche non c’en trano: costoro vogliono Re Lanterna, inscindibile dalle sue opere (tra le più consuete, parlamentari corrotti, testimoni comprati, menzogna assordante). In greco un Pdl che non dipenda da B. è oxýmoron, formato da due parole incompatibili: che il partito sia Lui, lo esclamava dal cuore Angelino Alfano, occhi sgranati, e consta dal quotidiano servizio liturgico vocale. Quando anche l’istrione simuli malinconico disinteresse, muore suicida un Pd che s’imbranchi col Pdl, e Grillo raddoppia i voti pigliando tutto. La via d’uscita sta nelle urne, al più presto, chimerica essendo l’ipotesi d’un governo trasversale che cambi in meglio le regole elettorali. Al pirata viene comodo scegliersi gli automi.
48.
Tripudio a corte Nel teatro politico italiano ricorrono contesti d’opera buffa sotto luci livide: lunedì 11 marzo i parlamentari d’insegna berlusconiana sfilano contro la dea bendata a Milano; l’indomani emissari d’Arcore esigono soccorso dal Quirinale, perché sul pirata pendono moleste accuse, nemmeno fosse uno qualunque; e il Presidente divide i biasimi esortando le parti a una tregua (meglio se portasse larghe intese). Da quando regna l’Olonese, la politica-pirateria italiana è anche burlesque: stavolta danno spettacolo i centocinquanta parlamen tari Pdl, o quanti siano, che lunedì 11 marzo, guidati da Angelino 278
Alfano, cantano «Fratelli d’Italia» in corso Porta Vittoria, sulle scale del Palazzo: vengono a sdegnarsi contro Corte d’appello e Tribunale colpevoli d’inaudita barbarie perché a gran fatica con ducono due dibattimenti berlusconiani trascinati all’infinito dalla difesa, sebbene l’augusta persona soffra d’una congiuntivite che la visita fiscale ritiene compatibile con la presenza nell’aula; da vanti a un secondo malessere, stavolta circolatorio, causato dalla terapia oculistica, arriva l’ennesimo rinvio, ma ai manifestanti non basta. Esigono una stasi sine die, affinché Berlusco Magnus giochi carte da fiera elettorale, indisturbato, presentandosi co me l’Innocente perseguitato da lupi in toga. L’indomani vanno al Quirinale: nel loro analfabeta universo giuridico il Presiden te, forte d’una giustizia carismatica, mette le mani nei processi quando voglia, avocandoseli, dislocandoli, interrompendo l’iter o dettando le decisioni. Non importa che sia passato qualche secolo. Ogni tanto l’Italia ha dei tonfi nel passato remoto. Eccoli a Monte Cavallo. Già il riceverli è risposta debole ma l’uomo del Colle non ha subito estorsioni: predica a pendolo, come arbitrasse la contesa tra due partiti equivalenti; e nel merito asseconda gl’invasori. Ognuno sa quanto sia varia la storia penali stica berlusconiana: in mano sua gli affari distano poco dal delitto; nasce falsario; quando dica «piove» o «tira vento», chi lo conosce sospetta dei retroscena. Ha corrotto mezzo mondo con varianti estrose: ad esempio, nelle carte processuali una concussione sco perchia «cene eleganti» ossia interni da lupanare e prostituzione minorile; sono i temi del processo da cui lunedì 11 evadeva. Sino ra il gioco paga: viene fuori prosciolto perché i reati dopo qualche anno s’estinguono: s’era abbreviati i termini; e dove non siano ancora scaduti, schiva le aule nemmeno vi fiorisse la peste, alle gando mille impedimenti. Marionette del sì gli avevano allestito un’immunità, invalida perché siamo uguali davanti alla legge: se l’è rifatta, con l’assenso preventivo del Quirinale, incassando un secondo scacco davanti alla Consulta; ed era viziata anche l’ultima versione. Fallendo il colpo, biascica contumelie (procure cance rose, magistratura-mafia e simili gentili metafore). L’oracolo 12 marzo raccomanda una tregua modulata sui calendari, affinché il 279
leader Pdl usi l’intero suo tempo nelle incombenti manovre poli tiche. In parole rudi, i tribunali lo lascino quieto: hanno tanto da fare con i soliti justiciables; votato da nove milioni d’elettori, lui è excepta persona. Insomma, un legittimo impedimento de facto automatico (Massimo Giannini, «la Repubblica», 13 marzo), da gentlemen’s agreement. Aveva convocato seduta stante i vertici del Csm. Qui viene utile il latino, «incredibile dictu»: parla come in piena Restaurazione non oserebbe Luigi XVIII e nemmeno suo fratello Carlo X, ultimo Borbone, odiatore dei lumi. Sa d’idea fis sa, più d’una volta emersa nei sette anni (vedi l’incidente palermi tano), postulare poteri e prerogative inesistenti. Ripetiamolo: non è organo censorio d’eventi curialeschi; spetta al giudice condurre i dibattimenti; nella fattispecie tendono all’eterno, ostruiti da una difesa la cui strategia è impedire la decisione sul reato, finché sfu mi inghiottito dai termini corti. Se l’impedimento esista o no, non lo stabiliscono il Capo dello Stato e nemmeno il Csm: è una delle tante questioni procedurali; le scioglie il tribunale, applicando regole positive perché abbiamo un codice; fossero violati i diritti della difesa, la questione rinascerebbe in appello o cassazione. Idem nel giudizio immediato chiesto dalla procura napoletana contro chi, stando ai testimoni, comprava voti in Senato (classico stile d’Arcore: esplosa la faida con Fini, riacquisiva facilmente i fuorusciti); compete al pubblico ministero l’importante scelta tattica se passare attraverso l’udienza preliminare od ometterla, avendo interrogato la persona de qua; nel secondo caso chiede il relativo provvedimento al giudice, ottenendolo «quando la prova risulta evidente» (artt. 453-56). Non è materia su cui il Presidente della Repubblica abbia cose da dire: in lingua giuridica valgono zero tali detti; e politi camente? Entriamo nei numeri negativi, sotto lo zero. Con tutto il rispetto, viene il momento delle verità nude. Non fosse ridico la, la marcia al Palazzo sarebbe atto intimidatorio (i quirinalisti definivano eversione gli ascolti palermitani); e lui la biasima con un taglio salomonico delle colpe. Falchi e poiane tripudiano. In piccolo, perché la storia ha ricorsi farseschi, rivediamo le «ra diose giornate», quando piazze sobillate dal governo trascina 280
no in guerra l’Italia riluttante, spaventando le Camere (maggio 1915), o sette anni dopo, la Marcia su Roma. Saltano agli occhi le differenze: i guerrafondai più o meno umanitari agitavano cause presentabili (patria, popoli oppressi, democrazia); qui im perversa un malaffarista d’enorme taglia, abilissimo nel cavare il peggio dall’armento umano. Quel verdetto presidenziale sa anche d’invito alle «larghe intese» (le predica da sette anni) e subito l’Olonese posa gli occhi sul Quirinale candidando Let ta senior, ciambellano, consigliere segreto, plenipotenziario dal sorriso dipinto, gentiluomo del papa, comodo figurante; inutile dire chi sia l’autentico agonista (il lupo ha tre gole, racconta La Fontaine). Avere umiliato Dike è vittoria strategica e quanto pe serà. Tale il senso obiettivo delle parole, qualunque sia l’intento poi rivendicato dal dichiarante (cfr. l’esegesi ad usum Delphini effusa dal vicepresidente Michele Vietti, «la Repubblica», 14 marzo). Così le intendono gl’interessati. Resta aperta la que stione se il pirata fosse eleggibile, illo tempore risolta nel più omertoso tartufismo: le Cinque Stelle la ripescheranno; ma nel Pd esistono bicameristi impenitenti. “Destra” e “sinistra” dico no poco finché l’alligatore infesti le acque italiane in persona o attraverso il servidorame.
49.
La frode del disgelo Viene freddo a chi guardi nei retroscena delle cosiddette «larghe intese», calcolando i possibili effetti. Le battaglie sperimentali, simulate al tavolo, erano importanti nella guerra scientificamente intesa (stile Karl von Clausewitz). Combiniamone una nella congiuntura postelettorale italiana 2013. Il grosso dei voti se lo spartiscono Pd (10.047.808: par liamo della Camera), Pdl (9.922.850), M5S (8.689.456). La for mazione d’un governo richiede passi trasversali. Stando a vaghe 281
affinità, parrebbe fisiologico l’accordo Pd-M5S, e pende un’of ferta al secondo ma le Cinque Stelle designano un movimento fluido, a struttura atipica, nato dalla protesta, ancora convul sionario, e veti decretati dal vertice carismatico sprangano le porte, nella pretesa d’essere soli al governo, sebbene nessuno sappia ancora cosa vogliono. Siamo al punto morto, salvo che cospicue componenti vadano per conto loro. Chi invece non sta nella pelle, tanto gli preme una partnership, è il terzo concor rente, al quale P.B., investito d’un avaro incarico esplorativo, risponde picche, avendo tante buone ragioni. L’impresentabile grava sulla scena da 19 anni: tre volte presidente del consiglio aveva portato l’Italia all’anticamera della bancarotta; 16 mesi fa persino il «Corriere della Sera», organicamente governativo, gli sferrava tardive condanne. Era ed è assurdo che un uomo simile metta becco nella cosa pubblica: ognuno sa chi sia, pi rata senza scrupoli, corruttore d’istinto, falsario, sopraffattore; e come abbia fondato l’impero delle lanterne magiche con le quali da trent’anni droga e istupidisce l’audience; lì s’era alle vati gli elettori spacciandosi impresario d’opere virtuose. Va detto: P.B. sconta varie gaffes, né gli giovava il passato post Pci, tanto meno avendo come sponsor l’onnipresente alchimista M.D’Alema; ma rendiamogli il dovuto: stavolta cammina sul filo, bene, tale essendo l’acrobatica, unica via aperta, se voglia mo salvare qualcosa. Siccome la natura non mente, l’egotista ex bolscevico, presidente del consiglio 1998-2000, gli lancia siluri: aveva macchinato i fasti bicamerali in odio al leader del cartello vittorioso; prima o poi doveva convolare nelle «larghe intese» auspicate dal Quirinale, sul cui soglio Re Lanterna lo vedrebbe volentieri, tanto spirito amichevole corre tra i due, e Dio sa quanto cospiri l’ambiente: la parola d’ordine è “eiréne” (in greco, pace). Siamo al disgelo: Raffaele Bonanni, patron Cisl, venuto a consulto, chiede un governo subito, a qualun que costo, mandando al diavolo ogni distinguo; domenica 24 tre commentatori scampanellanti cantano Irene dal «Corriere» concedendo un sogghigno all’«antiberlusconismo militante», nemmeno fosse roba maniacale. Lo ierofante d’una «Italia futu 282
ra», invisibile nel consuntivo elettorale, esige dal Centro intese «trasparenti» con divus Berlusco. Il quale sorride a piene gana sce: basta mandare la persona giusta al Quirinale (con quanto décor pontificherebbe Gianni Letta): e come vicepresidente del consiglio indica lo spirituale Angelino Alfano. «Siamo seri», commenta laconicamente P.B., risposta perfetta e ci vuole co raggio nel ribadire l’insuperabile no alle «empie intese», perché il Bicamerista ha sèguito nel Pd. Il Kriegsspiel (gioco guerresco) è calcolo ipotetico. Dati x, y, z, cos’avverrebbe? L’ipotesi è governo d’union sacrée dove siedano famigli del ventriloquo d’Arcore. L’evento sarebbe un trionfo berlusconiano, così percepito dal pubblico. Nell’autun no 2011 era ludibrio d’Europa, ridicolmente famoso in scala planetaria. Lo prendevano sotto gamba persino i suoi masna dieri. Ora, lui resta qual era, ricchissimo ma cadente, ridotto alle astuzie d’alligatore torpido: lo salvano avversari vacui, molli, misoneisti, vanitosi, rampanti, equivocamente manovrieri, con vinti d’avere vinto senza battaglia. Le urne non lasciano dubbi: sono perdita secca i 2.045.190 voti negati al Pd da chi lo votava cinque anni fa; e l’Olonese perde il triplo ma ripartendo dalle macerie, ne riacquisiva 9 milioni e passa con una campagna da vecchio comico in disarmo, sfiorando la vittoria (sarebbe basta ta qualche gag scurrile in più): gigantesca performance, pren diamone malinconicamente atto; tanti italiani lo vogliono così; e siccome il successo ha effetto propulsivo, guadagnerebbe senza fatica il resto divorando gl’incauti o stupidi partners. Sono equa zioni d’una fisica sociale. I sondatori d’opinione calcolano che, coinvolto nelle «larghe intese», il Pd perda almeno un voto su due. Bel suicidio e il conto lo paghiamo tutti. I cantori del disge lo non dicono cosa significhi Re Lanterna al potere: è il patrono della corruzione che succhia sessanta o più miliardi l’anno; dis sesta lo Stato; storpia la giustizia (gela le midolla il modo in cui schiva processi e condanne mirando al salvacondotto); sceglie le schiume; tutela un malaffarismo anarcoide; abbassa i livelli in tellettuali. Insomma, il demiurgo fabbrica un’Italia gaglioffa. Sia detto in due parole, regimi simili portano diritto alla catastrofe. 283
Al massimo, i partners meglio ispirati la ritardano, sperando che una Parca gli tagli presto il filo, e sarebbe eredità fallimentare. Che lo scioglimento delle Camere sia da evitare a ogni costo, è formula eufemistica d’un governo sotto insegna berlusconiana, con tutto quanto ciò implica, e sbarra l’unica seria via d’uscita, se a P.B. manca il sostegno nella Camera alta: la prospettiva elettora le sarebbe alquanto diversa, rispetto al 25 febbraio 2013, essendo presumibile un’implosione nelle Cinque Stelle; chi vuole riforme autentiche non ammette scelte obiettivamente utili al Caimano. Domenica 24 marzo uno degli eligibili al Quirinale, ben visto hinc inde, denunciava l’alto rischio d’un contesto simile all’agonia del la repubblica tedesca 1933: d’accordo, in quadri diversi; e chi è l’Adolf Hitler affarista, sotto maschera ilare? In versione da farsa vale l’adunata delle squadre d’assalto (S.A.=Sturmabteilungen) quel sabba biancoceleste in Piazza del Popolo con visi, gesti, pa ramenti, scritte d’un film espressionista.
50.
Outing S’era predisposta l’occasione Giorgio Napolitano e predica le solite «larghe intese» col Caimano, indicando un precedente nel «compromesso storico» offerto da Enrico Berlinguer a Aldo Moro, anno Domini 1976: falsa storia e oracolo calamitoso; se fosse raccolto, seppellirebbe il Pd consegnando l’Italia a un regime piratesco. Giorgio Napolitano parla spesso. Nel suo sermonario le «larghe intese» ricorrevano con tale frequenza da lasciare indifferente l’ormai assuefatto uditorio, ma lunedì 8 aprile 2013 l’effetto è shocking. Nel Senato, Sala Zuccari, commemora Gerardo Chia romonte, suo compagno d’una fila minore nel Pci: e rievoca l’anno 1976, quando Enrico Berlinguer apriva un dialogo con la Dc nell’Italia insanguinata dal terrorismo; anche allora ci vo leva del coraggio. Non sorridiamo come d’innocui paradossi: è 284
storia ad usum Delphini (un Delfino bevitore ignorante) che nei calcoli d’alchimia governativa Silvio Berlusconi 2013, visto dal Pd, sia politicamente comparabile ad Aldo Moro 1976; discorso assurdo e poco decoroso, sia permesso dirlo, visto che nessuna prerogativa sottrae gli oracoli quirinaleschi al vaglio storico (ve di Massimo Giannini, «la Repubblica», 9 aprile). Dio sa come, nell’uomo d’Arcore variamente denominabile (Caimano, Olo nese, Re Lanterna, Berlusco Magnus, e via seguitando) G.N. vede uno statista: gli promulgava leggi manifestamente invalide; in una aveva addirittura messo mano, garantendogli l’immunità processuale; e nell’obbligarlo a dimettersi perché dopo due le gislature d’allegra bottega l’Italia andava in malora, l’ha subito ri qualificato partner d’una maggioranza discorde, donde le attuali perversioni, mentre l’ovvia via d’uscita sarebbe stata sciogliere le Camere. Assiduo pedagogo, non s’era accorto dell’anomalia d’a vere al governo un plutocrate dai mille interessi, visibili e occulti, padrone della macchina mediatica con cui falsa i fondamentali della politica (mistifica i fatti, disinnesca il pensiero, soffia sulle midolla), senza contare gli episodi criminali emersi, né ha mai rilevato la maniera in cui occupava i luoghi del potere puntando a una signoria definibile gang monocratica. Gravissime patologie e in sette anni non abbiamo udito una sola sillaba. L’allocuzione 8 aprile ribadisce quanto sapeva chiunque ab bia occhi aperti e buona memoria, con un quid pluris: suona l’outing; succede quando chi parla viene allo scoperto deponen do ogni cautela. Corrono momenti cruciali: siccome dalle urne sono uscite tre minoranze sinora non componibili, siamo ancora in attesa del nuovo governo; da sei settimane la res publica versa in una stasi paragonabile all’apparente immobilità del sole nei solstizi (il nome latino è “iustitium”); e va eletto un Presidente della Repubblica. L’unico accordo ragionevolmente pensabile è Pd-M5S ma le Stelle lo rifiutano volendo pigliare tutto. Salta fuo ri il pirata redivivo, secondo nella terna d’antagonisti, e l’offerta d’una partnership trova ascolto in angoli del Pd. La componente ex comunista, cinicamente pragmatica come lo sono i preti atei, non aveva pregiudiziali: l’orrendo capolavoro bicamerale restau 285
ra l’Olonese sconfitto (febbraio 1997-giugno 1998) in omertosa solidarietà, donde otto anni e mezzo d’un potere banditesco; e saremmo sudditi suoi se eventi esterni non l’avessero rovesciato, incombendo la bancarotta. Ma l’uomo ha un sèguito, radicato in pulsioni profonde, quindi riappare. Musicanti e coro chiamano all’union sacrée. Nella corsa al Quirinale quel Bicamerista figura tra i suoi benvoluti, pour cause. Che aria tiri, lo dicono crona che dei negoziati: s’incrociano i due Letta, zio e nipote; segnali perentori vengono dalla parte postdemocristiana. Lì tiene banco l’ex segretario, mancato presidente della Camera: due mesi fa paragonava l’Italia berlusconiana a Gotham City, buia metropoli infestata dalla malavita contro cui combatte Batman in duello col perfido Joker; e inorridiva all’idea-incubo d’un revival. Bel le metafore ma sotto barba fluente, risulta convertito ad divum Berlusconem: tanta gente lo vota; sta bene, quindi, convolare in un governo che, rianimando l’economia, riformi lo Stato (flori legio in M. Travaglio, «il Fatto Quotidiano», 9 aprile). In tale atmosfera l’outing dal Quirinale vuol essere determinante; falsi equidistanti l’aspettavano: «perché rinunciare a un simile presi dente?» (E. Galli della Loggia, «Corriere della Sera», 31 marzo). L’essenziale è presto detto: se vogliamo affossare il Pd, le «lar ghe intese» vanno benissimo; governo a due significa «Berlusco triumphans». Sa d’esca forte il patronato del malaffare (evasione fiscale comoda, corruzione, larghi spiragli d’impunità). Molti elettori, poi, amano gli spettacoli d’una forza impudente e qui ne scorre tanta: vedi i dibattimenti dove manca solo l’atto finale, avendoli trascinati la difesa in forma derisoria; da anni sarebbe ro finiti, nello scrupoloso rispetto delle regole, se l’imputato non fosse Silvius Magnus. In posa erculea, li tiene sospesi: è più forte lui; gli aficionados vanno in estasi e la persistente fortuna ali menta nel protagonista una sindrome megalomaniaca. Non era mancato l’ammonimento dal Colle, puntualissimo. L’ex demo cristiano dialogante sorvola sul fatto che rianimare l’economia sia un volo nella luna quando uno dei due partners (dominante: l’altro s’infama stando lì) cova il mercato nero dei corruttori e corrotti, con un danno collettivo quantificabile in sessanta 286
miliardi l’anno. Passando alle riforme, eccone quattro, molto berlusconiane: pubblico ministero agli ordini del governo (al diavolo l’azione penale obbligatoria); presidente del consiglio padrone delle Camere (se non gli ubbidiscono, le sbanda); con flitto d’interessi selvaggio; norme severe castigheranno i dissensi sotto il nome “vilipendio”, e una magistratura disciplinata pic chi duro. A proposito della Gotham City, dava spettacolo triste Ruby sulle scale del Palazzo milanese, sotto cartelli rivendicanti l’onore femminile: «non sono una prostituta»; chiedeva scusa «a Silvio», d’avergli raccontato d’essere nipote del premier egi ziano. Mascherate simili dicono tutto sulle categorie estetiche d’Arcore. Lasciamo da parte l’etica, materia lagnosa fuori corso.
51.
Lo scorpione e stelle cieche Come in 72 ore riesca a suicidarsi il partito che perdendo voti aveva quasi vinto le elezioni: l’uscente dal Quirinale vi rientra, fulmineo, come non era mai avvenuto nei 67 anni della Repubblica; e assume i poteri che 106 anni fa Sidney Sonnino auspicava fossero ripresi da Sua Maestà; Berlusco Magnus triumphat. Siamo nelle sue mani. Servire un padrone è vecchio abito italiano. Tutto possiamo dire, meno che le vie della politica italiana siano imprevedibili: è storia naturale, quindi vigono serie causali fisse; animali umani evoluti, invece, reinventano il mondo (appartiene a tale quadro l’etica). Politicanti spesso garruli ripetono trame con cieco automatismo, come nella favola dello scorpione: la ra na era diffidente ma l’ha persuasa a portarlo sull’altra riva; non abbia paura; se la pungesse, morrebbe anche lui annegando; e la punge; «perché, sciagurato?»; «è la mia natura». La storia politica recente offre esempi. Diciassette anni fa il centrosinistra forma un governo presieduto da Romano Prodi, ma l’ex comunista M.D’A. ha l’Ego smanioso, quindi non tollera posti in seconda fila ed 287
escogita pro se ipso un podio alternativo, più importante, a due camere, che rifondi lo Stato, quasi la Carta fosse da buttare, il tutto in stretto dialogo con lo sconfitto. Tale partnership lo ri qualifica: era figura molto equivoca; emergono sfondi delittuo si. Gli hanno garantito l’impero mediatico ed è notizia corrente che sotto il centrosinistra le sue entrate crescano del 2500%. Lo credevano innocuo, illusi d’approfittarne, non sapendo quanto sia furbo. Sulla questione giustizia geniali riformatori esumano proposte marchiate P2. Dura 16 mesi la commedia bicamerale (5 febbraio 1997-9 giugno 1998), finché sentendosi forte, s’alza dal tavolo con tanti saluti. Quattro mesi dopo cade il governo e con i pochi voti precariamente forniti dal funesto pasticheur Cossiga, il Bicamerista s’insedia a Palazzo Chigi, restandovi fino al 17 aprile 2000. Re Lanterna era de facto egemone. Nella XIV legislatura regola affari suoi, sconfitto d’una minima misura dal solito Prodi, il cui governo ha vizi congeniti e dura poco. Riportato al potere da una maggioranza straripante, riduce l’Italia in stato agonico, costretto a dimettersi, e non lo vedremmo più in politica se le Camere fossero sciolte, come la congiuntura richiedeva, invece sopravvive sotto la tenda d’un governo cosiddetto tecnico, sfio rando il quarto en plein elettorale. Tali i precedenti quando le Camere eleggono il Presidente della Repubblica. Pierluigi Bersani, liquidatore del partito, sot topone dei nomi al redivivo: nell’elenco figurano il Bicamerista e un carissimo convertito, illo tempore temibile persecutore in toga rossa; scelga. Temendo i franchi tiratori, lui pesca il meno visibile sindacalista democristiano, uomo sicuro: paragonava l’I talia 2013 alla Germania 1933, nella morsa degli estremismi; ed è candidatura strumentale alla union sacrée. I vertici sono d’ac cordo ma il candidato affonda al primo colpo, 18 aprile (in piena guerra fredda, 65 anni fa la Dc sbaragliava un socialcomunista Fronte del popolo). L’indomani mattina coup de théâtre (Ca pranica): l’assemblea degli elettori, unanime, sosterrà Prodi dal quarto turno. Svanito l’accordo omertoso, i berluscones piango no, ringhiano, tumultuano. Prodi incute paura. L’occasione cade dal cielo: votandolo (era uno dei loro candidabili) le Cinque Stel 288
le possono entrare nella partita con peso determinante; Giolitti non esiterebbe, a fortiori Cavour, ma i pentasiderei dipendono da un oracolo, la cui parola d’ordine è «usque ad finem, Stefano Rodotà», candidatura prestigiosa con poche effettive chances. Se vogliono stravincere, sbagliano: fallendo l’atout Prodi, lo stralu nato, discorde, confuso Pd cade nella rete berlusconiana; e se l’obiettivo fosse mandarlo lì (guerra senza quartiere, finché resti un solo nemico in piedi), lo scenario sarebbe paranoico. Era finta unanimità: il Bicamerista non perdona; e verso sera tiratori oc culti colpiscono 101 volte su 496, inaudito exploit balistico. Re Lanterna canta al microfono. Così, la puntura dello scorpione e stelle cieche gli consegnano l’Italia. Con 738 voti (ne mancano solo 48) l’uscente Giorgio Napolitano rientra al Quirinale, suben trando a se stesso: predicava «larghe intese» e veglierà affinché gli operai non sgarrino; torniamo al re mandante del governo, co me chiedeva Sidney Sonnino, rovinoso uomo d’ordine («Nuova Antologia», 1 gennaio 1897). Le televisioni colgono atmosfere da banchetto funebre. Oracoli dell’opinione moderata manifestano euforica partisanship, come se il Pdl fosse un Port Royal dove solitari gentiluomini coltivano intelletto e anima. Non s’era mai visto un suicidio così freddamente consumato. In 72 ore il Pd ha vissuto tre «enantiodromie» (salti nell’opposto). Giornate simili richiedono stomaco forte: esponenti Pd, or gogliosi d’esserci, nemmeno avessero salvato la patria, decla mano antifrasi, eufemismi, tartuferia; volano fumi d’incenso e salmi, «magnificat anima mea Magnum Senem Neapolitanum». Enrico Letta sorride sentendosi qualificare presidente del consi glio in pectore: con parole e occhiate gravi denuncia germi d’e versione (lo stesso allarme mugola B., famoso pirata); vuol male al paese chi subodora accordi loschi. L’altro candidato naturale è Giuliano Amato, puntuale Jack in the box nelle curatele falli mentari governative. L’effettivo vincitore tripudia, avendo mille e uno motivi: solo a Rutulia le mummie risorgono trionfalmente; a parte la smisurata ricchezza, era un relitto, ormai preso sotto gamba anche dai cortigiani. Il Quirinale e avversari inetti lo ri suscitano. Quanti bocconi amari inghiottiranno i vessilliferi d’u 289
na sedicente sinistra: l’Olonese immune e padrone anche nello Stato; honny soit chi nomina i conflitti d’interesse; corruzione a man salva; pubblico ministero governativo, macchina penale politicamente selettiva, ecc. Il governo dura finché lui voglia, e irresistibile protagonista, comanda le urne avendo sotto mano soldi, laboratorio mediatico, poteri statali. Gli viene utile un Pd vassallo (figura ingloriosa ma comoda, porta ministeri, sottogo verno, prebende, pensioni). Restano difficoltà insolubili, perché la sventura economica ha cause organiche nel malaffare del qua le è patrono: a lungo termine la catastrofe appare inevitabile ma col trucco mediatico il nero diventa bianco, né Silvius Magnus instaura tempi lunghi; l’età pesa anche sui caimani. Après lui, le déluge. Al diavolo chi verrà.
52.
Operazione Caronte Era scritto nelle stelle che l’Italia cadesse in mano all’Olonese redivivo: l’omonimo movimento a cinque astri può impedirlo sostenendo Romano Prodi ma spende sterilmente i suoi voti; l’indomani Giorgio Napolitano succede a se stesso, ribadendo lo ukase «larghe intese» ovvero matrimonio Pdl-Pd, suicida rispetto al secondo; e lo sventurato applaude in ginocchio. Vadano fuori i pochi dissidenti. Lo spettacolo Ce ne sono di migliori: un vecchio signore apostrofa l’assem blea agitando la frusta, e l’applaudono ma siamo in Italia, dove melodramma, commedia, farsa appartengono al quotidiano; pa role, mimiche, gesti vanno letti in varie chiavi. Il fondo è confor mismo sogghignante, venato d’una cinica crudeltà. Capisce poco del fenomeno italiano chi prenda alla lettera maschere ed eloquio. Chi ha vinto «Ho vinto io», dichiara ridendo B., nel cui quadro mentale vero e falso non differiscono, fluida essendo ogni verità, come 290
nel buio 1984 che Orwell moribondo raccontava, e stavolta crediamogli: diciotto mesi fa pareva sepolto, avendo condotto l’Italia a un passo dal tracollo, mentre lui s’arricchiva; ridisceso in campo, sfiora la vittoria elettorale; ed è partner dominante del futuro assetto. Quanto conti, lo dicono due gravi dibatti menti penali: mancava solo la sentenza; voleva impedirla e vi sta riuscendo; tra i compiti del governo nascituro uno, capitale, è liberarlo dalle pendenze penali. Come ha vinto Senza combattere, gli basta chinarsi e raccogliere. Nel tardo autunno 2011 barcollava stordito dai colpi: lo salva uno scac chiere politico ibernato sotto il governo tecnico, finché rompe l’accordo; e nello stallo postelettorale prendono corpo «larghe intese», formula eufemistica dell’innaturale matrimonio Pd-Pdl, suicida rispetto al primo. Il candidato al Quirinale era scelto in tale funzione ma soccombe al primo voto. Chi ha aperto la via alle «larghe intese» Berlusconi bolle l’indomani quando il plenum Pd schiera Romano Prodi nel quarto turno: è temibile; l’aveva sconfitto due volte; liquiderebbe la linea omertosa, su cui lavora una componente riconducibile all’intrigo bicamerale 1997-98. Qui sopravviene il fattore causale negativo. Le Cinque Stelle vota vano Stefano Rodotà, nome perfetto ma gl’influenti nel Pd non lo vogliono, e siccome l’arte politica opera sul fattibile, s’impo nevano dei ripensamenti; è atto sterile vincere la partita morale sostenendo candidati perdenti, quando la convergenza su Prodi chiuderebbe le porte all’invasore. Lo dicono i numeri: acquat tati nella cabina, i bicameralisti voltano la schiena al candidato ufficiale, e stupirebbe un voto leale, ma basta l’apporto ester no; non averne tenuto conto è errore strategico, determinante. Affossata la candidatura forte, il partito sarebbe ricaduto nel penchant suicida. Grillo definisce tale evento in lingua shake speariana: vanno a nozze i due che copulavano da vent’anni; metafora perfetta, ma chi ha impedito un matrimonio decente? Vengono da lì prevedibili sventure. L’allegro beneficiario eriga un monumento a quel voto. 291
Sua Maestà governa È luogo d’effetti singolari l’Italia: l’affarista corruttore, smi suratamente ricco, plagia le platee; e avevamo una Repubblica parlamentare ma il Presidente in carica governa, attuando quel che 106 anni fa chiedeva Sidney Sonnino, gentiluomo maniaco, funesto in buona fede («Nuova Antologia», 1 marzo 1897): lo Statuto Albertino forniva qualche appiglio in residui verbali d’an cien régime; l’attuale Carta, no. L’uomo era poco visibile nelle file Pci. Fortunosamente asceso al Colle, parla molto, in un registro d’ipertrofia del potere: vanta prerogative da monarca (nel giorno in cui, rieletto, apostrofa le Camere, vanno in fumo i nastri conte nenti misteriosi dialoghi suoi con un ex ministro); nella fattispecie opera quale stratega politico. L’idea fissa è che in logica costitu zionale Silvio Berlusconi valga Marco Minghetti o Quintino Sella: quindi sia impeccabile maestro d’orchestra; e i dissonanti dal coro meritino castighi. Aveva anche messo mano a una delle leggi inva lide con cui il predetto schivava i processi. Incredibile dictu, non vede l’enorme anomalia d’uno Stato in mano al pirata: nella crisi postelettorale rilancia «larghe intese», in secchi termini impera tivi; spiega alle Camere che difetto culturale sia non convolare sotto l’ala d’Arcore; e mancando l’accordo, le scioglierebbe, pro spettiva terrificante in casa Pd, mentre B. s’ingrassa. La stampa governativa gli canta ditirambi quali fiorivano negli anni trenta: discorso «storico», nel senso che apra un’epoca, ecc.; salpiamo verso la nuova repubblica. Vero, e volendo trovare un nome mi tologico al transito, chiamiamolo «Caronte», con una variante: nel terzo capitolo dell’Inferno le «anime prave» non applaudono il vegliardo che le traghetta; nella commedia italiana succede. A che punto siamo L’entusiasta Olonese non sta nella pelle, era uscito dal sarco fago; ha vinto e siccome fortune simili abbagliano la platea, salirà ancora, mentre gli avversari affondano. Che sia lui a condurre il gioco, consta da come martedì mattina 23 aprile sbarra l’incarico al concorrente pericoloso. Non lo è il designato, vicesegretario Pd, mellifluo dialogante, nipote dell’onnipresente Gianni Letta plenipotenziario Pdl, caro al Quirinale: condannava l’antiberlu 292
sconismo e dal punto di vista d’Arcore va benissimo. Non sa rà «governo ad ogni costo», avverte (eufemismo democristiano vieux style), ma chi gli crede? Ormai esiste un padrone molto visibile: sceglie i ministri; fissa i legiferanda (salvacondotto penale, divieto d’intercettare, mano morbida contro corruttori e corrotti, guida politica delle procure, ecc.) e gli argomenti da non toccare (cominciando dal colossale conflitto d’interessi). Questo governo nascerà, durando finché gli convenga: ha in tasca il decreto che sbanda le Camere; e la pistola alla tempia assicura un Pd condi scendente, purché sia salva qualche forma a buon mercato. Mala tempora, né confortano analogie storiche: l’inesistente Luigi Fac ta lascia il posto a Mussolini; dopo Franz von Papen, cavallerizzo vanesio, e Kurt von Schleicher, generale intrigante, viene Hitler. L’Olonese se li divora i partners d’una partita impossibile.
53.
Festa funebre Il coro canta meraviglie del governo nato in famiglia democristiana, nel quale tutto dipende dal bon plaisir del redivivo Berlusco Magnus, assurto al primo posto in prognosi elettorale, e lo sappiamo pirata, quindi padrone duro; feste simili avvengono dopo la sepoltura del caro estinto: nella fattispecie Pd. Cosa ne pensa l’advocatus diaboli, al cui occhio non sfuggono i retroscena. Abbiamo un governo e con quanta festa l’accolgono i commen ti: ringiovanito, «fresco», senza cariatidi inamovibili; vi figurano sette donne; non esistono precedenti. Ottimisti falsari procla mano che niente sia più come prima. Nuovo cielo, nuova terra (Apocalisse, XXI capitolo). La politica diventa geometria non euclidea: tolto il quinto postulato, risultano pensabili triangoli la somma dei cui angoli non dia 180°; era classico quesito teo logale se Iddio possa comporre tali figure (sì, secondo Cartesio, contraddetto da Spinoza). E qual è il postulato rimosso? L’i 293
dea d’uno Stato dove i poteri legislativo, esecutivo, giudiziario appartengano a organi diversi e siamo tutti eguali davanti alla legge, due canoni malvisti dalla parte dominante nel ventune simo secolo. I maestri cantori li mandano in soffitta (metafora giolittiana, a proposito del marxismo in casa socialista). Il tempo storico ha degli scatti. Ogni tanto gli scenari muta no improvvisamente. Venerdì 19 aprile tiravano il fiato milioni d’italiani, confortati dall’idea d’un trasloco. L’uscente dal Quiri nale aveva idee pericolose: che Silvio Berlusconi sia rispettabile statista; e ad ogni passo raccomandava «larghe intese», refrain ossessivo. Dio sa con quale titolo (forse la «justice retenue» posseduta dai monarchi francesi ancien régime) aveva ammo nito tribunali e corti: pendano congelati i dibattimenti relativi all’insigne politico, dove manca solo la sentenza; e nella tattica berlusconiana la stasi vale battaglie vinte, con tanti saluti alla divisione dei poteri, nonché al conto dei voti («omnipotence de la minorité», direbbe Tocqueville). Riconsideriamo l’eventus mirabilis. I predestinati alla vitto ria sbagliano ogni mossa, nel modo più goffo, mentre il Re di denari imbonitore sfiora l’en plein recitando parti da vecchio comico con punte torve. Vengono fuori tre schieramenti mino ritari e complica lo stallo la corsa al Quirinale. Avesse la testa sul collo, il Pd sosterrebbe Prodi, insidiato dai bicameristi, finché le Cinque Stelle convergano, ma circolano idee torbide: la candi datura fallita al primo colpo nasceva dal patto sotto banco con l’affarista supremo; gli avevano sottoposto dei nomi affinché scegliesse; e saltando al capo opposto (terzo salto in quaran tott’ore), mandano emissari al Quirinale con una supplica. Li salvi ricandidandosi. Eroicamente lui accondiscende. Rieletto sul campo, ripete l’oracolo: esiste una sola via, intendersi con Silvius Magnus; il quale non sta nella pelle, tanto gli piace que sta musica; e passa al Totem l’inno delle serate osées: «meno male che Giorgio c’è». Infatti, traghetta un Pd più morto che vivo, come se nel 1932 Hindenburg, vegliardo feldmaresciallo, presidente dell’odiata Repubblica nata a Weimar, installasse un gabinetto presieduto da von Papen, nel quale siedano lo strema 294
to Brüning e l’invadente Goering. Avviene tutto in famiglia. Con arte democristiana i due Letta, zio e nipote, escludono dall’équi pe falchi e poiane d’Arcore, intollerabili dagli elettori furenti, ma agl’Interni, vicepresidente del consiglio, va Angiolino Alfa no, chierichetto scampanellante dallo sguardo severo, né tuba no quali innocue colombe i quattro commilitanti (due, garruli, impersonano l’ultras cattolico vivamaria): comanda un padrone; e solo qualche farceur può raccontare che ormai il Caimano sia pesciolino rosso. «Governo politico», esclama l’ostetrico sabato 28, ore 17.15, uscendo dalla Vetrata. La mutazione genetica sopravviene nel Pd, i cui rigoristi parlano d’espulsione se qualcuno non vota fiducia al nascituro. Qui viene in mente La fattoria degli animali, ultimo capitolo, dove maiali umanoidi camminano eretti e barano giocando a carte. Regna l’euforia d’una festa funebre: risulta ufficialmente morta la sinistra, già esanime; gli appetiti dicono quanto siano vivi i convitati. Il partito rosa-biancofiore s’è tagliate le gambe: ogni cedimento ai modelli berlusconiani aggrava l’effetto ripul sivo nell’elettorato; e chi gli crederebbe quando, bruciato dalla mésaillance, risfoderasse intenzioni virtuose? I falchi d’Arcore stridono, chiedendo politica forte, ossia poltrone, ma B. è troppo furbo per disfarsi d’un Pd ingagliof fito, e tiene il governo sotto tiro. L’abbiamo visto irremovibile nell’imporre un suo fido presidente della commissione giustizia al Senato. Le sonde lo danno in testa: nel Pd ha un socio debole, quindi condiscendente (tutto fuorché le urne); e poiché il Por cellum garantisce una Camera ubbidiente, la riforma elettorale scivola alla settimana dei tre giovedì. I ventidue resteranno in sel la finché lui abbia cavato tutto l’utile: lo sappiamo giocosamente feroce; non farà sconti sul salvacondotto, servendogli il quale lo sventurato partner s’infogna, e cade l’intero sistema. Abolire l’Imu è slogan da fiera: sa che mancano i soldi; l’importante era mettersi dalla parte dei contribuenti scaricando l’ira sul povero consorte. L’aspetto patetico sta nel fatto che due italiani su tre non vogliano finire così. Niente esclude, anzi pare probabile un governo dalla vita media o persino lunga, con l’incognita 295
biologica: quanto duri lui; gl’interessati la studiano freddamen te; correva l’ipotesi d’una successione familiare. Complimenti al Pd, senza dimenticare l’occasione persa dalle Cinque Stelle (votare Prodi al quarto turno). Nelle storie umane esiste anche l’imponderabile. Speriamo che stavolta porti bene, ma resta il segno: post Berlusconem non vale più la discriminante verofalso, né esistono figure così ignobili che uno debba vergognar sene; in trent’anni d’antipedagogia s’è allevate fameliche turbe berlusconoidi. Le grancasse indicano un guasto genetico.
54.
Teatro dell’assurdo Nascita e gesta del governo nel quale un Pd in mutazione genetica rilancia l’Olonese. Gli affari italiani propongono al patologo un quesito diagnosti co: cos’abbia la paziente; malattia grave, a lungo termine letale; e l’esperienza esclude una regressione spontanea. Il nome, forma to dalle iniziali, è sigla quadrilettera, CFMP. Sciogliamola e viene fuori una quaterna d’Apocalisse: corruzione, frode (includiamo vi l’incretinimento d’una massa mediante ipnosi mediatica), ma fia, parassitismo; e il tutto presuppone una politica gaglioffa. La malattia ha qualche lontana radice organica (l’anamnesi chiama in causa potere ecclesiastico, Comuni, Signorie, Controriforma, una cultura vuota e megalomane, abiti cortigianeschi, miseria cronica, plebe analfabeta) ma il fattore degli ultimi trent’anni è un caimano umanoide allevato dal malaffarismo governativo: viene su dal niente abissale; istupidisce le platee con l’arnese televisivo, del quale diventa duopolista disgregando pensieri, sentimenti, gusto; e caduta l’oligarchia i cui favori venali lucra va gonfiandosi, raccoglie la successione. Presiede il consiglio in tre legislature, 9 anni, dominante de facto in 19: profondamente volgare, ignorante, bugiardo, istrione, circonventore degl’indife 296
si, clown sguaiato, estorsore senza complimenti, sfoga un’acuta nomofobia; le norme esistono affinché lui le vìoli impunito; non tollera poteri separati; sfida tribunali e corti; compra sentenze; allunga i piedi nel piatto legislativo dissestando l’ordinamento. Insomma, esercita la pirateria da Palazzo Chigi o quale opposi tore strapotente, arricchendosi ancora (ai tempi della lira van tava 40 mila miliardi), patrono del malaffare in colletto bianco. Rispetto alla gang che gli gira intorno, i politicanti facili d’una volta erano eremiti. L’ideologia è prassi nichilistica: enrichissez vous, ma l’Italia è alquanto meno florida della Francia sotto Luigi Filippo; e siccome l’economia ha equazioni non mistificabili sine die, viene l’assai prevedibile collasso. Diciotto mesi fa, ignobilmente costretto a dimettersi, era mummia torva: gli restava qualche stalliere senza futuro (fuori della compagnia piratesca); chiunque s’illudesse d’averne, indos sava maschere miti, qualificandosi colomba; e un ex ministro, poi coordinatore del partito, credente bellicoso, prendeva no ta degl’infedeli. Come sia riemerso, è argomento da discutere a parte. Sparito l’Olonese, un governo cosiddetto tecnico aveva dissanguato i meno benestanti sferrando nel mucchio misure draconiane intese a ridurre il debito (che paghino i poveri, è vecchia storia, vedi l’imposta sul macinato). Adesso stiamo peg gio. Ultima in Europa, l’Italia continua a indebitarsi perdendo colpi, e non c’entrano congiunture planetarie, destino baro, in flussi siderali. È questione d’elementare economia: quante volte la Corte dei conti l’ha formulata calcolando in 60 o più miliardi il prelievo annuo clandestino CFMP; i «fondamentali» tenderan no al basso finché il vampiro succhi; e sappiamo con quanta cura intransigente Re Lanterna se lo covasse sabotando ogni tentativo serio d’un risanamento. Se poi lo sguardo passa dal quadro eco nomico al politico, lo scenario taglia il fiato: la mummia d’allora (12 novembre 2011) tiene al governo uomini suoi, nel senso più possessivo; lo spirituale Angiolino Alfano, vicepremier, coman da gl’Interni; alle riforme costituzionali provvede tubando la co lomba Gaetano Quagliarello; sotto la stessa figura ornitologica vola Maurizio Lupi. Inutile dire chi muova i fili: appena lui fischi, 297
le colombe mettono rostro e artigli diventando falchi; li abbiamo visti e uditi in parti terrificanti. Le prognosi restano fluide: re centi sonde davano un Pdl crescente, al 36%, 4.5 più del povero consorte, smentite dalla batosta elettorale 26 maggio-9 giugno, ma l’enorme massa d’astenuti (più d’uno su due) implica gravi incognite; date le pulsioni suicide nella sinistra, niente esclude che i ballerini s’inchinino ancora al divus Berlusco. Il quale gioca su due tavoli: governativo finché gli conviene, schiera 17 mila teste, rigorosamente non pensanti, pronte all’azione qualunque cosa lui comandi, fosse anche una scalata alla luna; e giurano, «lo difenderò nella guerra dei vent’anni» (qui 2 giugno). È dogma che sia vittima d’una magistratura assatanata: «uso politico della giustizia», farfugliano i dignitari, monotona fila strocca; almeno tentino qualche variante. Tribunali e corti deci dono in base alle prove, sicché arrivano delle condanne. Tanto tempo fa s’era presa una laurea in legge ma, assordato dall’ego, ha dimenticato i rudimenti, quindi strepita: «il Quirinale deve difendermi»; e la Consulta stronchi «l’accanimento» persecuto rio (4 giugno). Tale sarebbe mandare a giudizio chi, secondo i reperti, frodava il fisco, imboscando milioni a centinaia, o gestiva un harem mercenario, o, presidente del consiglio, ha buttato in pasto al pubblico un segreto d’ufficio contro l’avversario. Viste le norme, ovvia la condanna qualora i fatti constino. Eventuali errori sono rimediabili in appello e cassazione. La Pasionaria chiama dieci milioni d’elettori allo sciopero fiscale, se mercoledì 19 p.v. la Consulta non accoglie il ricorso. Parliamone perché l’aneddoto fa lume sulle tecniche berlusconiane: lunedì 1 marzo 2010 era fissata da sette settimane, scelta da lui, una delle tante udienze del dibattimento Mediaset diritti TV; pretende d’esservi ma non può quasi mai, carico d’impegni. Intenti al perditempo strategico, i difensori chiedono il rinvio perché l’Insonne ha un consiglio dei ministri: il Tribunale risponde picche; s’è affattu rato l’impedimento mancando alla parola. Ma fosse anche mo tivo plausibile, solo i cultori d’una procedura asinina pensano che svanisca l’intero processo, se nell’udienza contestata non è avvenuto niente d’influente sulla decisione; le testimonianze ivi 298
acquisite sono parole al vento; vizio innocuo, dunque. Con que sti architetti il Pd s’accinge a demolire le strutture costituzionali fondando un regime del presidente dai larghi poteri, eletto dal popolo (cavallo di battaglia berlusconiano): bel disegno, come se una neoplasia comandasse i sistemi immunitari; quando vuol colpire qualcuno, Iupiter gli toglie il senno.
55.
Monitorio Nelle stanze della politica italiana regnano figure deformi: cosa vi sia sotto, quali sventure incombano, rebus sic stantibus; e l’ancora possibile via d’uscita. L’anno 2013 porta novità imprevedibili, come se un Joker vi sfogasse fantasie maligne: prima o poi saremmo usciti dalla de pressione, imputabile al lungo baccanale berlusconiano, ed era pensabile che l’Italia malata aprisse gli occhi, avendo capito chi sia l’Olonese; gli ottimisti lo vedevano out, a beneficio d’una destra pulita, la cui nascita finalmente avveri i presupposti della dialettica bipolare. Le sonde danno primo con largo margine un euforico Pd, spinto dalle primarie. Due mesi liquidano l’il lusione. La mummia è un rettile squamoso ancora vivo e ritrova i fedeli. Il concorrente da destra, Mario Monti, volava sulle ali d’un carisma effimero: non era agonista idoneo; e dilapidato il capitale, resta in ginocchio. L’organicamente equivoco Pd scon tava vecchie colpe. L’esito è stallo: il redivivo rimonta, sfiorando l’exploit; i voti negati allo pseudo-vincitore ingrossano le Cin que Stelle, movimento d’una protesta politicamente selvatica, la cui carica creativa forse assumerà forme utili configurandosi sul campo, nella prassi parlamentare; e una massiccia astensione misura i disgusti elettorali. La classe politica non aveva mai raccolto tanta antipatia. Nel le sette settimane seguenti persiste l’equilibrio vizioso: il man 299
cato vincitore chiede i voti dei pentasiderei, il cui no era ovvio (non vogliono essere gli ascari d’un partito che trescava con l’af farista quasi padrone d’Italia); e non è nemmeno sostenuto dal Quirinale, compromesso nel disegno delle «larghe intese» (go verno Pd-Pdl). Ipotesi ormai assurda, se il voto conta qualcosa nell’alchimia governativa: due elettori su tre la rifiutavano, ostili al pirata da vent’anni incombente; il punto era chiaro. L’uomo del Colle ha compiuto i sette anni d’ufficio e declina l’offerta d’un secondo oneroso incarico. La formulavano gli pseudoe quidistanti, manovrieri Pd e Re Lanterna (abbastanza furbo da capire quale rendita sia un condominio governativo, sicché finge moderatismo): sono troppi 88 anni, risponde; non è im maginabile passarne altri sette lassù. Al buio lavorano oligarchi macchinisti. Spettava a B. la scelta tra i nomi proposti dall’ormai consunto leader Pd, e indica un poco visibile ex democristiano, impiombato dal primo voto. Misteriosamente nella notte da ve nerdì a sabato 20 aprile gli elettori Pd, unanimi e plaudenti, de signano Romano Prodi (aborrito dal pirata), i voti esistono sulla carta, ma nell’urna ne mancano 101. Qui la commedia italiana prende un passo indiavolato: il riluttante guardava; vengono a supplicarlo; s’arrende; rieletto sul tamburo, scadrà nel 95° an no (cronologia biblica), né ventila un discessus anticipato. E cosa fa? Conferisce l’incarico al vicesegretario Pd, nipote del ciambellano, plenipotenziario, onnipresente consigliere segreto Pdl (gentiluomo del papa nonché futuro senatore a vita, dicono gl’informati); lo junior non vedeva niente d’eccepibile in una piccola legge che salvasse l’allora premier dalle rogne giudiziarie qualificandolo immune; e nell’ultima campagna elettorale augu rava che gli elettori alieni dal Pd votassero Berlusco resurgens anziché Cinque Stelle. Nasce così un governo bicolore, dove planano quattro colombe berlusconiane, trasmutanti in falchi appena lui fischi (l’odg nomina i due guerrieri Cl, Mario Mauro e Maurizio Lupi, attivi in lepide messinscene). Quale primo atto del nuovo ciclo non poteva mancare un déjà vu: quaranta bicameristi rifonderanno strutture dello Stato; l’unico a sentirne il bisogno era Berlusco Magnus, al quale non 300
bastano mai i poteri, e il disegno va in tal senso. Circolano fanta sie d’un presidente autocrate. Sotto banco l’ingordo tenta d’in cludere nella delega la cosiddetta «riforma della giustizia», ossia pubblico ministero agli ordini dell’esecutivo, procedura dai mille cavilli comodi nel gioco ostruzionistico, responsabilità diretta dei giudici, esposti a cause intimidatorie. Assediata dai turchi, Bisan zio disputava sulla Trinità. I tibero-bizantini dissertano d’una fu tile ingegneria costituzionale (micidiale in mano al pirata), mentre il debito pubblico cresce, con gl’indici della miseria, e nessuno vede barlumi d’una ripresa. Veniamo ai fatti. L’Italia soffre d’un morbo letale, CFMP (corruzione, frode, mafia, parassitismo): la dissanguano i 60 o più miliardi annui che un fisco nero succhia alle casse pubbliche: li calcola la Corte dei conti; diagnosi sicura, né esistono dubbi sulla terapia ma qualcuno vi osta, irremovibile patrono del malaffare in colletto bianco (radice cospicua del suo appeal elettorale). Nel lessico d’Esopo o Fedro, B. al governo è una volpe custode del pollaio (vedi processo Mediaset). Da no tare poi l’effetto metamorfico: varie persone operano pro divo Berluscone sotto insegna Pd; vale anche qui l’identità degl’in discernibili (Leibniz); perché chiamare A e B con nomi diversi quando niente li distingue? Presto ci sarà un test, appena il Se nato deliberi sul punto se B., padrone Mediaset, fosse eleggibile. Secondo l’art. 10, c. 1, d.p.r. 30 marzo 1957 n. 361 (Testo unico delle norme elettorali), non lo è chi, «in proprio» o rappresen tando soggetti diversi, eserciti concessioni amministrative econo micamente rilevanti. Dio sa se lo fosse quella che l’ha arricchito ma, omertosamente concorde l’antenato Pd, la Camera chiudeva gli occhi, intendendo la norma nel senso (comico-fraudolento) che valga solo rispetto al titolare della concessione (ossia Fedele Confalonieri). Niente da obiettare al dominus. Lettura farsesca, smentita dalla l. 6 agosto 1990 n. 223 (disciplina del sistema radio televisivo pubblico e privato, l. Mammì, illo tempore comprata da B.): esiste un registro nazionale delle imprese radiotelevisive (art. 12); e quando i concessionari siano persone giuridiche, l’incapa cità colpisce chi dispone del capitale ivi investito (art. 17, c. 2). I senatori Pd risponderanno col segno asinino d’assenso (la testa su 301
e giù)? Sì, dicono i prognosti: era eleggibile; il motivo profondo è che non sia fair play disfarsi dell’avversario con argomenti legali. Hanno anime nobili i trasmutanti.
56.
È ancora politica? È quadratura del cerchio uscire dalla crisi con la mésalliance PdPdl (pronubo il Quirinale), quando B., patrono del malaffare in colletto bianco, manda al diavolo le categorie elementari dello scibile politico, cominciando dalla separazione dei poteri, e sfrena compagnie mercenarie. Salta il banco Da almeno due secoli i processi penali cadono nella sfera d’un potere autonomo, rispetto a funzione legislativa e governo: se esista reato e l’autore debba essere punito, è tema d’un comples so lavoro cognitivo nel quale concorrono pubblica accusa e di fesa; un’assai liberale procedura garantisce le più ampie risorse all’imputato; e talvolta se ne fa uso vizioso. I casi berlusconiani configurano erculee schermaglie. Da vent’anni eludeva i rendi conti penali, cumulando proscioglimenti dubitosi, gravi delitti estinti dal tempo (due Camere servili gli tagliavano i termini), norme penali caduche (se le abrogava). L’obiettivo strategico era non lasciarsi giudicare: due «lodi» invalidi lo vestivano d’una aberrante immunità; altrettanto invalida la norma che gli con cedeva d’eludere le udienze accampando impedimenti. Alla fi ne incassa due condanne, una dal tribunale, l’altra dalla Corte d’appello, il minimo che potesse capitargli; ed erompe l’infer no: grida al complotto eversivo; insulta pubblico ministero e giudici; chiama in causa i vertici, esigendo salvacondotti forse praticabili in una monarchia pirata delle Antille temporibus illis; sfrena il partito, meglio definibile compagnia mercenaria. 302
L’uomo La convulsione nasce da un caso psichiatrico. Costui pretende d’essere diverso e lo è clinicamente parlando: nella sua testa gli altri esistono come possibili prede; non vigono norme. Sul la scena agonistica appare monco dell’organo morale, con uno stomaco senza fondo e riflessi d’alligatore o squalo: struttura d’alto rendimento nella catena alimentare in società moralmente deboli qual era l’Italia divisa tra balena democristiana e Chiesa comunista; infatti s’arricchisce a dismisura mediante corruzio ne, frode, plagio, forte dell’impero mediatico. L’Io ipertrofico vola come una mongolfiera, gonfio d’idee deliranti (è termine tecnico): «folie de grandeur»; dà del tu a Domineddio. Sono fenomeni noti alla patologia del comportamento. Molti pazienti finiscono male nell’attrito col mondo. Qui, caso singolare, pre valeva il deviante convertendo le fantasie in fatti (psicosi acted out), fino a sentirsi onnipotente. Idea pericolosa, incubava dei traumi: s’è visto justiciable, condannato due volte; e soffre i ver santi neri del delirio. Non finge quando tira in ballo oscuri per secutori. Viso, smorfie, grida, minacce evocano incubi. Gli accoliti e i sudditi Puntando al peggio reclutava rumorose compagnie. Diversa mente dal padrone, tempestosamente convinto della parte che s’è scelta, gli accoliti la mimano sapendo benissimo come stiano le cose e chi sia Berlusco Magnus: non visti, lanciano occhiate fredde; il culto è commedia, pratica labiale, ma nella corvée li turgica fanno scena a gara. Sospettoso e vendicativo, l’egocrate non perdona i tiepidi, e siccome gli devono fortune cadute dalle nuvole, giurano impetuosamente ogni articolo dettato dal so vrano. Rapporti simili sviluppano effetti degradanti: nelle file è guerra perpetua; qualcuno raccoglie materia incriminante sui concorrenti. La messinscena evoca l’antico rito purgatorio, dove coniuratores d’un dato rango (ad esempio, vescovi, baroni, ca valieri) intervenivano pro imputato: non che sapessero le cose; 303
rendevano ossequio. Gli spettatori ricordano come Dominus Berlusco pretendesse d’avere liquidato l’accusa giurandosi in nocente sulla testa dei figli, e i fatti erano lì, grossi come case. Dignitari miracolati (è pittoresca corte dei miracoli Arcore, ico ne da Hieronymus Bosch) hanno qualcosa del prete ateo, senza disinganno tragico o fede artificiosa (will to believe). I sudditi credenti invece s’identificano nel re e scatta il corto circuito ip notico, tipico del rituale populistico, ma ormai va diminuendo il numero degl’ispirati: i fatti lasciano segni anche nei cervelli me no aperti; spesso l’elettore lo vota senza illudersi, quale patrono d’interessi particolari: ad esempio, una linea lassistica in materia fiscale o nella repressione del cronico malaffare che dissangua le casse pubbliche. Iddio non voglia Ha due teste l’attuale governo: una segue aggressive pulsioni an tipolitiche; chiamiamole cesarismo malaffaristico, ed è sciagura avere instaurato una fase costituente della quale nessuno sentiva ragionevole bisogno, pericolosamente aperta a derive reaziona rie. Speriamo che finisca in ciarle bizantine, ma destano sospetti alcune persone nel Pd, nonché l’origine oscura della cosiddetta «larga intesa». Non significa poco che ripugni a due elettori su tre. L’abbiamo vista saltare fuori in poche ore dai coups de main d’oligarchi, tra le quinte. Quanto meno dura, tanto meglio. Ha radici nell’egemonia berlusconiana lo stato quasi fallimentare dal quale non stiamo uscendo, e l’innaturale consorzio Pd-Pdl (pronubo il Quirinale) ribadisce i fattori patogeni. Quando tutto vada bene, ritardano l’esito auspicabile ma c’è il rischio d’effetti degenerativi. Nel secondo capitolo del Processo Kafka racconta l’udienza dove Josef K., misteriosamente imputato, prende la parola, sentendo amico uno dei due partiti nell’aula: era falsa empatia; alla fine s’accorge che formano una stessa «masnada corrotta»; sotto la barba portano vari distintivi al bavero; e in vano Josef protesta, disperato.
304
57.
Tra guignol e farsa Silvio B. non è uno come tutti: tre volte incoronato premier, rivendica uno status singolare; la Cassazione, quindi, consuma un attentato alla democrazia fissando martedì 30 luglio la discussione sul ricorso Mediaset, quando alla difesa convengono tempi lunghi affinché s’estingua anche il resto del delitto; in materia declama ex abundantia cordis un ministro del governo bicefalo. Come protesta contro gl’irrispettosi ermellini, i berluscones chiedevano una sospensione dei lavori parlamentari per tre giorni e il Pd ne accorda uno. Conterà i trasmutati, d’un rosa ormai pallido, il voto sul punto se B. sia eleggibile: positivo, assicura chi se ne intende; e il neocapogruppo a Montecitorio ex cathedra condanna l’antiberlusconismo giustizialistico, levando l’insegna d’un equivoco garantismo (in lessico berlusconiano, impunità). Nel grottesco esistono spettacoli meno repellenti. Da vent’anni siamo preda d’una compagnia mercenaria. Se l’è assoldata Berlusco Magnus, monarca assoluto. «Nomina sunt omina» ossia indicano gesta passate e future: nel catalogo me dievale nomi malfamati erano indizio ad inquirendum, come la «mala physiognomia»; e la radice ‘lusco’ descrive modi obliqui. Costui divorava mezzo mondo mescendo volgarità garrula, pia gnistei, colpi a sorpresa. Sono tanti i trasgressori abituali. Lui configura una specie rara, anzi rarissima, essendosi ingigantito al punto da sfidare autorità e poteri, quasi invulnerabile: falsifi ca, corrompe, froda, plagia; inter alia, compra giudici; schiva le condanne perdendo tempo finché i delitti s’estinguano, essen dosi tagliati i termini; già presidente del consiglio, costituisce fondi neri in paradisi fiscali, simulando passività. Tale l’oggetto del processo dove ha subito due condanne milanesi (tribunale e Corte d’appello), passando in giudicato le quali, sarebbe inter detto dai pubblici uffici: la causa pende davanti alla Cassazione; sarà discussa martedì 30 luglio. Alla difesa fanno comodo tempi lunghi, perché parte del reato s’estinguerebbe, ma la Corte era 305
obbligata a prevenire tale evento. Il caso, dunque, sarà deciso sulla base degli atti, come avviene sempre. Qui sta il punto: Sua Maestà rivendica privilegi d’excepta persona; rispetto a lui, non esistono norme; già l’accusa offende un tre volte benedetto dal voto popolare. Non valgono logiche giudiziarie: se i tali fatti siano avvenuti, corrispondano a modelli legali e l’autore debba essere punito; ragionando così i sacrileghi sminuiscono l’Un to. Provocatio ad populum. Ha dello sbalorditivo che in pieno ventunesimo secolo favole simili corrano nell’Europa evoluta. Ottantanove anni fa dei sicari uccidono l’oppositore Giacomo Matteotti: il regime fascista rischia il collasso, sebbene comandi ogni leva; lo sporco affare finisce in un giudizio truccato, chiuso da condanne miti. Mussolini fingeva ossequio alla legge. L’Olo nese se la mette sotto i piedi. A che punto siamo regrediti, lo dicono gli schermi. Uomini del re parlano e gesticolano a gara. Pigliamone uno dal rango ministeriale (e portafoglio, infrastrutture): milita in Comunione e Liberazione, visita la Terrasanta; venera divum Berlusconem. Mercoledì 10 luglio commenta l’accaduto: qualcosa d’orribile, «attentato alla democrazia»; tale essendo l’atto col quale «una parte della magistratura» tenta d’espellere l’uomo più votato dagl’italiani (che io sappia, non esistono decisioni deliberate dall’intero corpo), e via seguitando, più mimica stralunata. E nel merito della causa? Che domanda: è innocente, non poten do non esserlo; verità ontologica, direbbe sant’Anselmo. Nel dialogo evade dai punti pericolosi eruttando suoni vaghi. E fos se respinto il ricorso? Impossibile, ipotesi aberrante, fuori del mondo, intollerabile. In molti casi, però, s’era salvato per il rotto della cuffia, risultando estinti i reati. Colpa dei giudici, imparino il mestiere, poi nega che la voliera d’Arcore contenga colombe e falchi: credono tutti nel Silvius Magnus; o meglio, salmodiano in posa da credenti (sarebbe interessante qualche scorcio dei dia loghi tra collocutori sans gêne). Non era un capolavoro d’arte dialettica. Vi ricorreva la parola ‘storia’, comune ad altre ugole: i Pdl hanno laringi collegate a un cervello collettivo; anche nel drammatico bisbiglio della Pasionaria risuonava lo stesso bisilla 306
bo. Qualcuno vuole dal premier una condanna dell’atto eversivo compiuto dalla Corte e lui resiste, gentiluomo equidistante: i Pd ortodossi «rispettano» le scelte giudiziarie, auspicandole tali da non turbare lo sterile idillio governativo; quando poi i partners chiedono tre giorni d’astensione dai lavori parlamentari, segnale polemico alla Cassazione, non è atto onorevole accordarne uno. Nessuno se ne stupisce. L’alambicco genetico fa degli scherzi. Palmiro Togliatti, temprato nel pragmatismo staliniano, aveva idee chiare; e forbito umanista (disputava con Vittorio Gorresio sul gerundio nello Stilnovo), non avrebbe degnato Re Lanterna, al quale i discendenti parlano rispettosi, cappello in mano, or mai cugini d’Arcore. Vedine due. Massimo D’Alema, sibilante uomo d’apparato, implacabile contro i concorrenti; e Luciano Violante, alias Vyšinskij, feroce pubblico ministero nei dibat timenti moscoviti 1936-38. Non trascuriamo una componente craxiana: postcomunisti governativi distano poco da Fabrizio Cicchitto; in Sandro Bondi, venuto dal partito-chiesa, persisto no invece cromosomi frateschi. Conteremo i trasmutati dal voto sulla questione se B. fosse eleggibile. No, dicono norme più chiare del sole, ma esistendo accordi sotto banco, i partiti erano concordi nello svuotarle con una lettura da ubriachi, nel senso che l’incapacità colpisca solo i titolari della concessione, ossia Fedele Confalonieri, e l’effettivo padrone resti fuori causa, quando anche s’interessi alla gestione, come esemplarmente avveniva nel caso deciso dalla sentenza Mediaset. Il voto pro B. (in perfetta mala fede) significherebbe: qui comanda lui; non importa che due elettori su tre lo rifiutino; gli oligarchi hanno deciso cospirando nella notte 19-20 aprile perché restasse al Quirinale l’assertore delle «larghe intese», uti li solo al pirata. Voto sicuro, secondo gl’informati. Toglieva ogni dubbio un’intervista 20 giugno, dove lo junior neocapogruppo Pd alla Camera afferma che tale sia la norma (rectius, lettura asinino-fraudolenta d’un testo), e molto applaudito ex adverso, sabato 13 luglio recita un autodafè: il Pd era «giustizialista», «sfrenatamente antiberlusconiano», non lo sarà più; inalbera l’insegna ‘garantismo’ (in semiotica berlusconiana, impunità); 307
annuncia anche una riforma in materia d’intercettazioni. Ha vi so ed eloquio imperiosi questo giovane castigamatti del gruppo Pd, paternamente accudito da Pierluigi Bersani (icona e notizie in Wanda Marra, nel «Fatto Quotidiano», 9 luglio). Se i voti gli pesano e vuol perderne, l’infelice partito se lo tenga caro.
58.
Note d’un marasma Dopo tante partite in cui Re Lanterna la frodava, Dike ne chiude una come le norme comandano, ma dove va l’Italia in preda alle «larghe intese»? Passa in giudicato la condanna inflitta a Silvius Fraudulentus Magnus e Pd ubbidienti vestono a lutto. Letta nipote lo voleva immune. Sappiamo cosa pensi delle sorti d’Italia: il nemico sta nelle Cinque Stelle; lavorano al collasso del sistema ma abbiamo un potente alleato nell’Olonese, defensor fidei, statista, senatore pleno iure, in barba a leggi e res iudicatae. Prende corpo a vista d’occhio la metamorfosi berlusconoide: Roberto Speranza, gio vane capogruppo Montecitorio, paladino garantista, medita giri della vite in tema d’intercettazioni; Stefano Fassina, vicemini stro dell’economia, cuore largo quanto le intese, compiange gli evasori fiscali, mischiando tornaconto, diritto, etica. I Pdl non cambiano pelo né vizio: vogliono impunito l’apporto elettorale mafioso; e nel loro disegno il finanziamento illecito dei partiti diventa bagatella. Due sponde concordi assolvono Ottaviano Del Turco, archetipo della classe politica, condannato a nove anni da belve in toga. Quirinale e Palazzo Chigi blindano il re gime nascente. L’anno scorso Neapolitanus Rex era inviolabile nei colloqui riservati: adesso nemmeno i parlamentari posso no nominarlo, salvo che cantino laudi; sotto Giacomo II Stuart non esistevano censure così ferree. Quali siano i suoi poteri e come li eserciti, è questione politica, liberamente discutibile. 308
Ha una falsa idea del parlamento chi pretende banchi muti o plaudenti. Giochi notturni l’hanno riportato sul Colle dopo set te anni, pesanti nella bilancia politica; e nessuno s’aspetta un autocritico passo abdicativo: rimane lassù fino all’anno 2020, in età da patriarca, ma prima d’allora sarà bancarotta, se non interviene qualche santo. A spese nostre la cova l’arcipirata, ef fettivo premier occulto. Monsignore nipote gli regge la coda, col barbuto ex segretario dalla battuta tranchante. L’ultimo capo lavoro è cambiare le regole delle primarie contro Matteo Renzi, condotto dal quale il Pd può persino vincere: Dio non voglia; dove finirebbe una rigogliosa nomenclatura i cui virgulti valgo no le vecchie piante. Li abbiamo visti. L’odg suona imperioso: salvare le «larghe intese», a qualunque costo; siamo consorti, parti inscindibili d’un «sistema». Poveri noi se fallisse, spiegava un autorevole editoriale (Ferruccio De Bortoli, «Corriere della Sera», 24 luglio). Interpretiamolo: martedì 30 viene in discussio ne il ricorso nella causa Mediaset; supponendolo respinto, può cadere il governo; e saremmo preda dei mercati, inferociti dal solleone. Default, parola spaventosa. Il lettore manda al diavolo le rogne penali; chi abbia qualche ricordo scolastico parla lati no: «fiat iustitia ut pereat mundus»? No, vivaddio, «servamus Berlusconem». Il punto debole sta nella premessa: in lingua aristotelica, sup porre vero «ce qui est en question» (Arnauld e Nicole, Logique de Port-Royal, Parte III, cap. XIX, § 2); niente prova che sia così: anzi, forti argomenti indicano l’opposto. I mercati non bevono fandonie: è lavoro da cervelli freddi; attenti ai fatti, vedono una figura grottesca d’imbroglione; solo in ambienti primitivi poteva spacciarsi taumaturgo e statista. Nel novembre 2011 distavamo due dita dalla rovina, fosse rimasto a Palazzo Chigi; nell’osses sivo refrain imitava Hitler: «non capitolerò mai». Ripresentan dolo confermiamo precedenti malfamati. In tre mesi la torpida équipe governativa non ha mosso dito nell’unico senso utile: colpire il vampiro a quattro teste che succhia 60 o più miliardi l’anno, ossia Corruzione, Frode, Mafia, Parassitismo (CFMP); né poteva colpirlo se include i patroni del mercato nero; in buo 309
na parte l’economia è malaffare. I politicanti s’ingrassano e l’I talia affonda, come le società svuotate da avidi bancarottieri (fa notizia una famiglia rapace, ora sotto custodia). L’affare Alma Shalabayeva segna livelli infimi nelle figure abiette d’uno Sta to. In compenso dei commissari studiano riforme costituzionali quando nessun intenditore serio ne sente il bisogno, tanto meno in congiunture tra miseria e politica scellerata. Saranno esegui te a man salva, fuori del quadro in cui gli artt. 72 e 138 Cost. ammettono una revisione (concetto elementare ma non entra nelle teste governative); ed è inutile dire in quale senso pendano: era lamento berlusconiano avere poco potere. Le Cinque Stelle ritardano lo scempio, ostruzionismo virtuoso, ma continuando le cose come vanno, la campana suona a morto. Incombe una signoria incrudelita. Se vogliamo che qualcosa cambi in meglio, organicamente, questo governo deve andarsene: impossibile, finché dal Quirinale vegli G.N.; la difficoltà pare quindi insolu bile (il nome greco è “aporia”). In cerca d’un titolo sotto cui raccogliere dei referti, esitavo tra «Morbo italico» e «Cronache della vecchiaia d’Italia». Me la ricorda Massimo Fini definendo «marasma» gli attuali avveni menti («Il Fatto Quotidiano», 27 luglio). Ha forme senili questa patologia: il paziente appare deperito, confuso, inerte, cataletti co, o prende pose e compie movimenti incongrui; lune oblique distorcono gli eventi; l’imbonitore grida falsi almanacchi. Re Lanterna frolla materia grigia, a modo suo psicochirurgo senza versare sangue, attraverso piccoli schermi. Come nelle fiere di pinte da Hieronymus Bosch, s’affollano in concorso furioso ta gliaborse, pifferai, spergiuri, sicari, baciapile pronti ai versi della scimmia. Figurano meglio le mercenarie e il soldo se lo guada gnano duramente. Abbiamo poi scelto «morbo italico». Cinque secoli dopo la lue ispanica e gallica (vedi Girolamo Fracastoro), un’epidemia italiana disgrega pensiero, sentimenti, gusto.
Fonti
Ouverture clinica, inedito 1. Logografi in cura d’anime, Lezione al Festivalstoria, Torino, 16 ottobre 2008; estratto in «la Repubblica», stessa data (Giolitti e i suoi nemici. Gli sfoghi di Salvemini e Albertini) 2. I visi della dea, «L’Indice dei libri del mese», febbraio 2009 3. Practica causarum criminalium, inedito, testo d’una conversazione davanti alle Camere penali toscane, Pisa, 3 aprile 2009 4. Grosse mosche e anime sfinite, «L’Indice dei libri del mese», luglio 2009 (Una via lattea delittuosa) 5. Chiose a una grida, «la Repubblica», 4 agosto 2009 (Perché tanto veleno sul mio Savonarola) 6. I lumi del vescovo, ivi, 21 agosto 2009 (L’ora di religione estorta al premier) 7. Due signorie d’ascolto e visione, Lezione al Festival Letteratura mantovano, 12 settembre 2009; estratto in «la Repubblica», 10 settembre 2009 (L’etica del Frate che odiava il grande Tiranno) 8. Politica del virtuale, dalle interviste all’«Espresso», 11 settembre 2009, e «La Stampa», 19 settembre 9. Il funambolo triste, Lezione a «Torino spiritualità», 26 settembre 2009; «MicroMega», 8/2010 10. Sei quesiti sul «Brodo delle undici», Intervista a «Liberazione», 14 maggio 2010, raccolta da Vittorio Bonanni 11. Mezzanotte del secolo, Lectio magistralis al Salone del Libro, To rino 15 maggio 2010; estratto in «la Repubblica, 16 maggio 2010 (Nel paese delle anomalie) 12. Elogio del relativismo, Prolusione alle Giornate della laicità, Reg gio Emilia, 15 aprile 2011; «MicroMega», 4/2011 13. Cenerentola diventa orca, Pavia, 5 dicembre 2011, relazione con clusiva del convegno che la Facoltà di giurisprudenza dedicava a Vittorio Grevi 311
14. Storie future de morbo italico, Lezione torinese 25 gennaio 2012 presso la Fondazione Fulvio Croce; estratto in «la Repubblica», 24 gennaio (La partita a scacchi di Re Lanterna) 15. Colombe rapaci, «la Repubblica», 8 febbraio 2012 (Quell’etica finta del nuovo Caimano) 16. Corruttore non punibile, ivi, 27 febbraio 2012 (Tutti gli scudi del Cavaliere) 17. Contro Leviathan, Prefazione a Giuseppe D’Avanzo, Il guscio vuoto. Metamorfosi di una democrazia, Laterza, Roma-Bari 2012; estratto in «la Repubblica» (Le inchieste controvento, capolavori di giornalismo) 18. Rumori nella stia, «la Repubblica», 14 marzo 2012 (I desperados del Pdl e il nodo della giustizia) 19. Cent’anni d’Italia, ivi, 26 aprile 2012 (Quando la storia insegna) 20. Giochi di guerra, ivi, 20 maggio 2012 (La metamorfosi del Caimano) 21. Nei labirinti della ragion di Stato, ivi, 29 giugno 2012 (Dove scivolano le norme); il post scriptum è un’intervista al «Fatto Quotidia no», 3 luglio 2013, raccolta da Silvia Truzzi 22. Pavor iudiciarius, «la Repubblica», 10 luglio 2012 (L’Inquisizione inesistente) 23. Mistica della prerogativa, intervista al «Corriere della Sera», 28 luglio 2012, raccolta da Maria Antonietta Calabrò 24. Coatti a ripetersi, «la Repubblica», 21 luglio 2012 (La ricandidatura d’Arcore) 25. Arcana imperii, intervista al «Fatto Quotidiano», 22 luglio 2012, raccolta da Silvia Truzzi 26. Mysterium Collis, «la Repubblica», 25 luglio (Se la procedura resta una cosa seria) 27. L’inviolabile, ivi, 2 agosto 2012 (Le indagini e i limiti alle intercettazioni) 28. I quirinalisti, ivi, 22 agosto 2012 (Le parole incaute del Colle) 29. Fobia del pensiero, Lezione al Festival della Mente, Sarzana 1 set tembre 2012; estratto in «la Repubblica», stessa data (Perché lo stile è sovversivo) 30. Memento, «la Repubblica», 5 settembre (La memoria corta) 31. Congetture post Berlusconem, ivi, 4 ottobre 2012 (Il Satyrikon romanesco e l’egemonia di Re Lanterna) 32. Gli spiriti del re, ivi, 30 ottobre 2012 (Il Cavaliere stanco e la tattica dell’eclissi) 312
33. Sette anni d’humanitas, Lezione cuneese 9-10 novembre 2012; estratto in «la Repubblica», 6 novembre 2012 (Piccoli consigli agli studenti) 34. Metamorfosi, «la Repubblica», 15 novembre 2012 (Le metamorfosi del Cavaliere) 35. Vento rétro da Monte Cavallo, «MicroMega», 8/2012 (Dal Presidente al Monarca?) 36. L’arte del processo infinito, «la Repubblica», 25 novembre 2012 (La mossa del quarto grado) 37. Equazione impossibile, ivi, 2 dicembre 2012 (Quando la logica non si falsifica) 38. Curia loquitur, ivi, 6 dicembre (La geometria del diritto) 39. Carismi del Totem, intervista al «Fatto Quotidiano», 6 dicembre 2012, raccolta da Silvia Truzzi 40. Ossequio al monarca, «la Repubblica», 18 gennaio 2013 (L’arcano d’ancien régime) 41. Pericoli d’un bis, ivi, 23 gennaio 2013 (Re Lanterna sulle orme di Cola di Rienzo) 42. Post mortem d’una sentenza, ivi, 26 gennaio 2013 (Le sentenze suicide) 43. L’Olonese rimonta, ivi, 11 febbraio 2013 (La rinascita in TV di Re Lanterna) 44. Pratiche occulte, intervista al «Fatto Quotidiano», 9 febbraio 2013, raccolta da Silvia Truzzi 45. L’abbiamo nel destino?, «la Repubblica», 22 febbraio 2013 (Il Paese e l’incubo del Cavaliere) 46. Tristi numeri, ivi, 2 marzo 2013 (La rinascita dell’Olonese e i rischi per l’Italia) 47. Equazioni impervie, ivi, 14 marzo 2013 (La strada tortuosa per uscire dall’impasse 48. Tripudio a corte, ivi, 17 marzo 2013 (I tonfi del paese nel passato remoto) 49. La frode del disgelo, ivi, 30 marzo 2013 (Il suicidio delle larghe intese) 50. Outing, ivi, 12 aprile 2013 (L’Olonese e il rischio revival) 51. Lo scorpione e stelle cieche, ivi, 25 aprile 2013 (Lo scorpione suicida nella tela del ragno) 52. Operazione Caronte, intervista al «Fatto Quotidiano», 28 aprile 2013, raccolta da Silvia Truzzi 313
53. Festa funebre, «la Repubblica», 9 maggio 2013 (Un governo a tempo) 54. Teatro dell’assurdo, ivi, 11 giugno 2013 (La sindrome CFMP che ammala l’Italia) 55. Monitorio, ivi, 4 luglio 2013 (Le anime nobili dei trasmutanti) 56. È ancora politica?, intervista al «Fatto Quotidiano», 6 luglio 2013, raccolta da Silvia Truzzi 57. Tra guignol e farsa, «la Repubblica», 13 luglio 2013 (La democrazia sotto ricatto) 58. Note d’un marasma, «la Repubblica», 8 agosto 2013 (Il morbo italico)
Indice analitico
A.B.: suicidio d’un contabile nella bancarotta Parmalat, 49. Abelardo, 77. Abiu, 152. Adamo, 19, 77-79, 109, 114. Adorno, Theodor Wiesengrund, 39, 104. Afrodite, 75, 80. Agostino, Aurelio, santo, 74: cam pione del libero arbitrio contro i ma nichei, elabora una psicoanalisi ante litteram, dove le sorti individuali ri sultano preordinate dal macchinista cosmico, 76s., 180, 201, 206; niente da obiettare all’Onnipotente, perché l’intero genere umano (Madonna esclusa, stabilirà Mater Ecclesia 15 secoli dopo) era «massa damnatio nis», contaminata dalla lue adamitica, ma sotto voce ammette che nemmeno Adamo fosse davvero libero (e così gli angeli: restano in cielo i muniti d’un particolare soccorso; gli altri diven tano diavoli), 77s.; abito dogmatico e agostinismo spurio, 109; contro Pelagio professa una cupa visione del mondo, contiguo all’inferno nel quale finiscono anche i bambini morti senza battesimo, 114, 116, 132, 207. Alatri, Paolo, 8. Albertini, Luigi: fautore d’una ditta tura militare nell’Italia in guerra, 3s.; antigiolittiano viscerale, 4, 6; tecno crate d’un giornalismo moderno, 5s.; pubblica le dannunziane Faville del
maglio e Canzoni d’Oltremare, 8, 162; ostile al suffragio universale concesso dall’odiato cuneese, 8; determinante nel promuovere l’intervento italiano, 10s., 163; ospite privilegiato del Co mando d’Udine, in perfetto feeling con Luigi Cadorna, le cui squallide opere il «Corriere» magnifica, 12; nel dopoguerra rifiuta l’imperialismo slavofobo, 13; punta ancora su Salan dra, 13; avendo applaudito la riscossa patriottica fascista (controrivoluzione preventiva), dissente ormai tardi dal Mussolini invadente, 14s.; e loda l’in difendibile Cadorna, 15. Alciato, Andrea, 18. Aldrigger, Jean-Baptiste, banchiere onesto (Comédie humaine), 47s. Aldrovandi Marescotti, Luigi, 6. Aldrovandi, Ulisse, autore della Monstrorum historia, 35. Alessandro, vescovo egiziano, 199. Alessandro VI: contro Savonarola, 59s., 238; in una delle tante favole piagnone gli apre d’emblée le por te del paradiso condonando le pene temporanee, 62. Alfano, Angelino: segretario dell’O lonese, indi guardasigilli, malfermo condottiero del partito, ubbidisce qualunque cosa Sua Maestà ordini, 165s., 218; sconta in ginocchio un patetico conato d’idea indipendente, 270; impavido nella tempesta d’ilari tà, proclama il Pdl «partito degli one
315
sti», 271; grida dedizione assoluta a Berlusco Magnus, 278; guidati da lui, i parlamentari Pdl cantano «Fratelli d’Italia» sulle scale del Palazzo mila nese, esigendo da Tribunale e Corte d’appello che i dibattimenti contro Re Lanterna dormano, 278s.; vicepresi dente del consiglio e ministro degl’in terni nell’union sacrée, 295, 297. Alfonso II d’Aragona, re napoletano, 56. Alice in Wonderland, 34, 252. Allara, Mario, cattedratico torinese, 22s. Allorio, Enrico, 25. Amann, Jost, 18. Amato, Giuliano: naviga in ogni sta gione, 68; deluso nella corsa al Qui rinale, 289. Amendola, Giovanni: privatamente spiega ad Albertini quanto poco val ga Luigi Cadorna, comandante supre mo, 12. Ammiano Marcellino, 37. Anassagora, 232. Anassimandro, 194s. Anatema, 205s. Andreotti, Giulio: stregone ubiquo, non poteva mancare all’incoronazio ne del Re Lanterna, 68. Angeloni, Italo Mario: insegna storia dell’arte nel Liceo Silvio Pellico (anno 1944-45), 232, 235. Annat, Louis, S.J., 134. Anselmo, santo, 306. Antiope, 75. Antolisei, Francesco, cattedratico nel l’Università torinese, 24s. Apollo, 196. Appello, nel processo penale, 32-35. Aricia, 79. Arimane, 152. Ario, 199s.
Arnauld, Agnèse, badessa d’un con vento a Faubourg Saint-Jacques, 79. Arnauld, Angélique, badessa a PortRoyal des Champs, 79. Arnauld, Antoine, detto Le Grand, lu minare giansenista, coautore d’una fa mosa Logique de Port-Royal, alias L’art de penser, 80, 106, 132, 256s., 309. Arneys, Antoine, 110, 201. Arnoullet, Balthasard, 110. Aronne, 152. Arosio, Enrico: in cucina editoriale pratica ghignando una massima urla ta a Miguel de Unamuno dal generale Millán Astray y Terreros, eroe fran chista della guerra civile spagnola: «abbasso l’intelletto», 49s. Artemide, 75, 79. Atanasio, 199. Atropo, 181. Audin, Jean-Marie, storico cattolico, 112. Auerbach, Erich, 95. Azzone, 119. Bàccolo, Luigi, 237. Badoglio, Pietro, 89, 229. Baldovino, Iacopo, scioglie dubbi d’esegesi nel labirintico Corpus iuris passando la notte in preghiera davanti all’altare, 21. Balsamo, Giuseppe, vedi Cagliostro. Balzac, Honoré, congegna trame la birintiche, 55; rende onore alla Chartreuse de Parme, 209. Baratieri, Oreste, 138. Batman, 101, 267. Battista, Pierluigi, 259. Baudelaire, Charles: variazioni sulla parola “cerveau”, 94s., 104; sminuito da Sainte-Beuve, 208, 230, 232. Bayle, Pierre, honeste ratiocinans, 30.
316
Beccaria, Ippolito, O.P., 113. Becket, Tommaso , 244. Bellarmino, Roberto, S.J., futuro car dinale, consultore nel processo a Gior dano Bruno, 112, 203s. Beltrami, Luca, 5. Bembo, Bonifacio, 16, 18. Benda, Julien, 164. Benjamin, Walter: chiosa Kafka, 38s., 104; infelice chierico vagante, coltiva una gnosi dell’allegoria; 102s.; soc combe all’attrito sociale, 104s. Bergman, Ingmar, 218s. Bergmann von Olpe, Johann, 18. Berlinguer, Enrico, 284. Berluscones, specie umana configurata dall’omonimo demiurgo, 158s., 164s. Berlusconi, Silvio: caso antropolo gicamente singolare, xi, 70s., 302, 305, 308s.; padrone delle Camere, adopera l’arnese legislativo a fini av vocateschi d’autodifesa (ad esempio, avendo falsificato i bilanci, abroga la norma che incrimina il falso), 31s.; o avventurosamente prosciolto (reato estinto, grazie al dono delle attenuanti generiche), teme l’appello del pubbli co ministero ed estrae dalla manica i proscioglimenti inappellabili, 32-35; s’affattura un’immunità due volte di chiarata invalida, 35s.; vuol sospen dere innumerevoli processi, inclusi i suoi, 38; mago d’una regressione che l’Italia pagherà in miseria, perché l’economia va in malora nel parassi tismo malaffaristico, 37; prodiga fa vori a Mater Ecclesia, 51, 64, 68, 72, 158; spaccia oppio televisivo, 55, 64, 208; profetava meraviglie, confutato dagli eventi, e sèguita come niente fosse, 61s.; ride, piagnucola, ringhia, froda, plagia, corrompe, estorce, fal sifica disdicendosi vertiginosamente, 180; nelle sfilate televisive i suoi figu ranti recitano filastrocche composte dall’équipe negromantica, 64, 156s.,
306; lucrava i favori d’una consorteria finché, caduti i tutori, viene alla ribalta e inquina l’Italia, instaurando un regi me prossimo alla signoria, 67s.; Silvius Magnus e fra’ Girolamo, analisi com parata, 69-73; com’era emerso, 70s., 246s.; s’è combinata una corte pronta a tutto e lo scenario evoca vecchi film espressionisti, 71, 157s., 303s.; grazia to dagli avversari, 87, 214s.; non ha precedenti italiani nelle forme impo litiche e subintellettuali d’una bulimia del potere, 87s.; stile cagliostresco, 90; quasi vent’anni sub signo Berlusconis, sedicente uomo nuovo, parassita d’u na classe politica vecchia e corrotta, 90-92, 142s.; l’effetto è paragonabile al clima che nel XIII secolo a.C. devasta l’Argolide, 90s.; calca la scena in pose dispotiche, assecondato dal Quirinale nella pretesa d’immunità, 92s., 247, 279; alterna facezie d’istrione a pose mussoliniane ma Dux aveva anche pensieri e sentimenti, 94; imperso na l’hýbris (dismisura castigata dagli dèi), 94; tiene i famigli nel rapporto del coccodrillo con l’uccello parassita che gli pulisce i denti inghiottendo i residui, 94; è caso clinico raro che un delirante adegui il mondo a se stesso, e l’abbiamo sotto gli occhi (psicosi acted out), 95; Dominus Berlusco, 95s.; i cortigiani, 96s., 303s.; prostituzione in politica, 97; cosa significa «il popolo» nel loro lessico, 97s.; riceve costante sostegno da pulpiti pseudoneutrali, 98s., 101; dispone d’avversari transi genti e quinte colonne, 99s.; gode d’un culto, terribilmente volgare, 101, 165; previsioni nere, 102; arricchendosi portava l’Italia alla fossa, 142s.; dopo le dimissioni coatte conserva poteri d’interdizione, 143; ipotesi progno stiche (gennaio 2012), 144; uscito dalle urne con le mani piene, in 42 mesi s’era dilapidata la fortuna, 14548; finto bienséant nella maggioranza anomala, minaccia guerra se qualcuno osasse condannarlo, 148s; nel caso
317
Mills schiva la condanna d’un soffio (delitto estinto dalla solita prescrizio ne, laboriosamente arraffata), 149-51; e siccome difende un vampirismo che succhia 60 o più miliardi annui, in mano sua siamo destinati alla banca rotta, 150s., 286, 290, 297, 301, 309s.; attraverso i media disinnesca gli orga ni del pensiero, 157s., 208; pretende giustizia diseguale, 160s., 305-307; co va revanche, 162; venerdì 25 maggio 2012 annuncia la rentrée, 165s., 180s.; fondatore d’una analfabeta monar chia piratesca, 181s.; in missioni deli cate usa Gianni Letta, 211s.; ha radici storiche, unico demiurgo effettivo, 213-15; simula stati d’animo abdica tivi, 215-18; l’indomani, condannato nel processo Mediaset (frode fiscale), riappare convulso, blaterante, terreo, 238-40; tare italiane gli garantiscono chances elettorali, 240s.; tenta d’in trodurre un quarto grado nei giudizi, 247s.; troppo feroce e ricco per finire come Cola di Rienzo, 259-61; quando dialoghi intercettati illuminano eventi postribolari nella reggia, parlamentari Pdl d’alta fede mettono la mano nel fuoco citando l’Imitatio Christi (lette ra al «Corriere della Sera», 22 gennaio 2011), 270; rimonta elettorale, 269-72; ritrova metà della messe 2008, 273; in voca l’union sacrée, avendo tutto da guadagnarvi, ivi, 276-78; esige una sta si dei dibattimenti milanesi, essendo indaffarato nella congiuntura poste lettorale, e ottiene interventi anomali dal Quirinale, 278-81; mira al governo bicefalo, 283s., 286s.; canta al micro fono quando, liquidato Prodi, 738 voti riportano al Quirinale l’uscente, 289s.; gli deve tutto, 290-93; gioca su due tavoli, in e out (vedi Imu e Iva), 295s., 298; finché abbia poteri nelle scelte governative, sarà un sogno ri sanare l’Italia dalla sindrome CFMP (corruzione, frode, mafia, parassiti smo), 296-98; piangendosi innocente perseguitato, pretende che Consul
ta e Capo dello Stato «stronchino» l’«accanimento» giudiziario, 298s., 302; subisce due condanne, furente, 302s.; intese omertose gli garantisco no l’ingresso al Senato, in barba alle norme, 301s., 307s.; respinto il ricorso nel caso Mediaset, passa in giudicato la condanna penale, 308. Vedi Caima no, Olonese, Partito democratico, Re Lanterna. Bersani, Pierluigi, oppositore blan do al regime berlusconiano, 93; nello scacco elettorale sconta varie gaffes, 274; leader della coalizione più vo tata, adempie l’avaro incarico esplo rativo (il Presidente covava Letta ju nior), 282s.; ex segretario d’un partito fuori senno, 288; accudisce lo junior Roberto Speranza, capogruppo alla Camera, castigamatti dei giustizialisti antiberlusconiani, 304. Bertolaso, Guido, 184, 238, 249. Bethge, Eberhard, 82. Beyle, Henri, 74; vedi Stendhal. Bianchi, Michele, quadrumviro fasci sta, 229. Bicamerale: omertosa messinscena costituente (XIII legislatura), da cui lo sconfitto Berlusconi cava enormi profitti, 32, 161, 214. Big Brother: icona d’una semiotica populistica, 98. Birotteau, César, abile profumiere, sfortunato in affari (Comédie humaine), 46-48. Bissolati, Leonida, interventista vir tuoso, campione dei «popoli oppres si», 11; nel dopoguerra scompare, 13. Bixiou, Jean-Jacques, uno della Comédie humaine, 47s. Blair, Eric Arhur, vedi George Orwell. Bloch, Marc, 183, 185. Block, Rudy, in Kafka, Der Prozess, 40. Blois, Pierre du, 118.
318
Blondet, Emile, nella Comédie humaine, 47s. Blua, Alessando, scolaro nel ginnasio e liceo cuneesi (1939-47), 221. Blücher, Gebhard Leberecht, 106, 136. Bodino, direttore della Biblioteca ci vica (Cuneo, 1942), 227, 237. Boella, Umberto, insegna nel ginna sio superiore cuneese, anni quaranta, 227, 234. Boffo, Dino: come lavora la macchina berlusconiana del fango, 72. Bohaire, editore, ripresenta De l’amour sotto una nuova copertina, 74. Boileau, Nicolas, 81, 208. Bolsec, Jérôme, 110. Bonanni, Raffaele, 282. Bonaventura da Bagnorea, santo, 116. Bondi, Sandro: poeta ex comunista, mastino del re, 270, 297, 303, 307. Bonhoeffer, Dietrich: teologo d’un Dio assente o morto, cospiratore, im piccato negli ultimi giorni della guer ra (Flossenbürg 9 aprile 1945), 74, 82. Borgese, Giuseppe Antonio, 140. Borgia, Cesare, cardinale, poi duca del Valentinois, 67, 71, 179. Borgia, Rodrigo, vedi Alessandro VI. Bosch, Hieronymus, 28, 304, 310. Boselli, Paolo: vecchio parlamentare, succede all’inetto Salandra (giugno 1916), 12. Bossuet, Jacques-Bénigne, vescovo di Meaux: esige una lettura bigotta del Vecchio Testamento, contro l’«histoire critique» aperta da Richard Simon, 117. Botero, Giovanni, 190, 193. Bottai, Giuseppe: ministro fascista, fonda la scuola media unica, 51. Boulé, Jean-Théodore, editore del «Figaro», pubblica César Birotteau (15 o 16 dicembre 1837), pagando 20 mila franchi a Balzac, 46.
Bours, Dierick: dipinge un’ordalia del ferro incandescente, 29. Brandt, Sebastian, 18. Braun, Eva, 154. Briatore, don, maestro elementare a Cuneo, anni trenta, 220. Brod, Max, 41. Brüning, Heinrich, 295. Bruno, Giordano: pensare diven ta delitto, 102, 194, 205; in mano al Sant’Uffizio, dopo sette anni rifiu ta l’abiura e va al rogo col morso, perché aveva in gola «bruttissime parole» (17 febbraio 1600), 112s.; vituperosa damnatio memoriae dal l’«Osservatore Romano», 20 giugno 1942, 113. Bunyan, John, 223. Buonvicini, Domenico, O.P.: testa debole, in buona fede, visceralmente devoto a fra’ Girolamo, 59; nel man cato giudizio del fuoco, 60s., 69. Burlamacchi (pseudo), Pacifico, agiografo savonaroliano, 138. Bürster, Fräulein, in Kafka, Der Prozess, 40. Butzer, Martin, 110. Cacciari, Massimo, 31. Cadorna, Luigi: funesto stratega, finché, rotto il fronte sull’Isonzo, gli Alleati esigono che sia rimosso, 12s., 15, 138. Cagliostro (Giuseppe Balsamo): in forma meno volgare prefigura gesta berlusconiane, 90. Caimano, 64, 86, 146, 148, 159, 162, 272s., 284s.; vedi Silvio Berlusconi. Cajumi, Arrigo: atipico homme de lettres, 3s., 16; esplora un fascismo organico nella storia d’Italia, 3-5. Calas, Jean, ugonotto, vittima a Tolo sa d’una vergognosa condanna (mar zo 1762), 19, 44.
319
Calmet, Augustin, O.S.B., 152. Calvino, Giovanni, 194: l’unico a dire chiaro che anche il peccato originale fosse predeterminato dall’Onnipotente (l’inferno era nel piano della creazione), 74, 116, 132; montando un perfido in trigo epistolare denuncia all’inquisitore cattolico Michele Serveto, autore dell’a nonima Christianismi restitutio, 110s.; quando gli cade in mano a Ginevra, lo manda al rogo (27 ottobre 1553), 111; e così sia estirpata l’eresia, ivi; inesorabile ecclesiocrate, 112, 140; riconduce a Dio ogni potere politico, 153. Canaris, Wilhelm, 82. Capezzone, Daniele: radical-liberta rio, indi chierico salmodiante berlu sconiano, 97. Cappellaio matto: Alice in Wonderland, 34, 128, 252. Carducci, Giosuè, 179, 226. Carlo V, 217. Carlo VIII, 56, 70. Carlo X, 280. Carlo Alberto, 190, 210, 341, 343, 249, 255. Carlo Emanuele III, 218, 249. Carmignani, Giovanni, 119. Carnelutti, Francesco, 122, 126. Caronte, 290, 292. Carpenter, Rhys: il clima nella storia, 90s. Carpzov, Benedict: fautore d’un dirit to penale evoluto, salvo che siano lesi i fondamenti cristiani (eresia o strego nerie), perciò considera giusto il rogo inflitto a Michele Serveto, dissidente dal dogma trinitario, 20. Carrara, Francesco, 119. Carroll, Lewis, 34, 128. Cartesio, Renato (René Descartes), 109, 233, 245, 255, 295. Casanova, Giacomo, 190.
Caterina II, 53. Cattaneo, Carlo: era federalista ma co sì colto, rigoroso, raziocinante, avreb be poco da spartire con gli attuali le ghisti, 86. Cattaneo, Eligia: insegna scienze na turali nel Liceo Silvio Pellico, anni quaranta, 232, 235. Cavour, Camillo Benso, 90, 149, 289. Čechov, Anton Pavlovič, cronista d’un caso giudiziario in provincia (Skopin, bancarotta, tardo autunno 1884), 45s. Celestio, allievo del monaco Pelagio, 114. Cenci, Beatrice, fredda e astuta parri cida, trasfigurata nella fantasia popo lare e tradizione letteraria, 30. Cenerentola, 118, 122. Černyševskij, Nicola, 146. Cerrato, Maria: insegna filosofia nel Liceo Silvio Pellico (Cuneo, anno 1944-45), 232, 234. CFMP (Corruzione, Frode, Mafia, Parassitismo), 296s., 301, 309s. Chateaubriand, François-René de, 230. Chiaromonte, Gerardo, 284. Churchill, Winston, 89. Ciano, Galeazzo: annota nel Diario un aneddoto truculento sul suocero Mussolini (mandava al muro gl’italia ni antifascisti catturati in Spagna, per ché «i morti non fanno storia»), 89; fucilato nella schiena sotto l’accusa d’avere «tradito l’idea», 96. Cicchitto, Fabrizio: percorso esem plare, dall’asceta Riccardo Lombardi all’opulenta Casa d’Arcore, attraverso Bettino Craxi e P2, 96, 307. Cicerone, Marco Tullio, 52, 235. Cicognara (pseudo), Antonio: minia tore dei tarocchi, 29. Cinque Stelle, 275, 277, 281, 283s., 291, 296, 299, 300, 308, 310
320
Cioran, Emile, 197. Clair, René, 73, 172. Claparon, Charles, uno della Comédie humaine, 48. Clausewitz, Karl von, 281. Clemente VIII: interloquisce nei casi Giordano Bruno, 113; e Domenico Scandella, 203s. Clitemnestra, 75. Cola di Rienzo: comparato al fenome no berlusconiano, 86; colto latinista, incanta l’uditorio evocando glorie ro mane dalle lapidi, 139, 164, 179; sette anni e mezzo d’una parabola, 260s. Colombo, Carlo, vescovo: censura malaccortamente Gli osservanti, 52s. Concilio di Trento: codifica insolubili contraddizioni nei dogmi de gratia et libero arbitrio, punto capitale della dottrina cattolica, 53, 109, 131s., 206. Conso, Giovanni, 24. Cook, Edward, Sir, 29, 32, 168. Cordero, Franco: Gli osservanti, 17, 28; avventure intellettuali, 21-32, 5255; Fiabe d’entropia, 201, 206; storia dei sette anni d’humanitas in un gin nasio e liceo subalpini, dall’Italia «non belligerante» alla Repubblica; 219-38; traversata d’un lutto, 225-27; lo sper duto rivede la luna, 227-30; l’anno del salto, 231-33; i lampioni riaccesi, 234s.; maturità, 235-37; quel che resta, 237s. Cornelio Nepote, tradotto in seconda ginnasio, 51. Corradini, Enrico, 163. Corridoni, Filippo, anarcosindacali sta, indi fautore d’una guerra patriot tica, 11. «Corriere della Sera», 3; alieno dalle idee nuove, notava Frencesco Papafa va con una spiritosa metafora, ma ha parte d’avanguardia, determinante, nel promuovere l’avventura bellica 1915-18, 10; vedi Luigi Albertini e Gabriele D’Annunzio.
Costantino, imperatore, 199. Couture, nella Comédie humaine, 47. Craxi, Bettino, 68: alleva Re Lanter na, 68; tangentocrate, ha anche idee politiche, 90, 142. Creola, padre, S.J., 231. Crespi, Benigno, 5. Crimestop: meccanismo inibitorio dei pensieri pericolosi, operante nelle società chiuse (Orwell), 137. Crisippo, 16s. Crispi, Francesco, 90, 138, 149, 179. Cristallisation, vedi Stendhal. Croce, Benedetto: commosso dall’im presa fascista in Etiopia, 89; commen ta sdegnato le contumelie che «L’Os servatore Romano», 20 giugno 1942, dedica a Giordano Bruno, ma altrove lodava l’Inquisizione come ortopedia dell’anima, essendo colpevole ogni errore, 113s., 140, 204; spiritoso cau seur, ricco d’aneddoti, meno forte nel volo teoretico e quale critico d’arte letteraria, 139s.; conia battute causti che (ad esempio, diagnostica «priapi smo dell’Io» in G.A. Borgese), 140; papa d’una monocefala cappella he geloide, ivi; estirpa 22 anni dalla sto ria d’Italia, come avessimo sognato il fascismo al potere, 145; nella Bildung d’uno scolaro in terza ginnasio, 226. Cronin, Archibald Joseph, 229s. Crosa, Emilio, cattedratico torinese, 23. D’Alema, Massimo: garante d’un con flitto d’interessi mai visto nel mondo politico evoluto, 68; stratega impeni tente della funesta Bicamerale, 91s.; nei calcoli berlusconiani era cavallo da corsa al Quirinale, 274, 282, 286; fautore storico delle «larghe intese», 277; nel 1997 riqualifica lo sconfitto Re Lanterna (gli aveva garantito l’impero mediatico), indi disarciona Romano Prodi a Palazzo Chigi, doppio exploit
321
i cui effetti pesano, 287s.; sabato 20 aprile manda in fumo la candidatura dello stesso Prodi, aprendo la via all’al larmante secondo settennio dell’attua le Capo, e trionfa l’Olonese, 289s. Damiens, Robert François, mattoide squartato in place de Grève, 28 mar zo 1757, perché senza intento omici da aveva punto Luigi XV, beneamato, 19, 155s., 190. D’Annunzio, Gabriele: descritto da Robert de Montesquiou, 7s.; canta l’impresa libica, 8, 162; sobilla la ca naille patriottica nelle «radiose gior nate», 11, 163; fonda uno staterello da vaudeville a Fiume, 13s.; spaccia iride scente lingua morta, 139; nichilista ba rocco, 140; miete applausi dalle platee la Nave, goffa pièce sado-imperialista, 163: «é morto D.’A.», nel ricordo d’u no scolaro in quarta elementare, 220. Dante, 52, 233s. Davanzati, Roberto, 9. D’Avanzo, Giuseppe: autore d’inchie ste memorabili sul fenomeno berlu sconiano, 158. Davide, 217. D’Azeglio, Massimo: I miei ricordi, letti in prima ginnasio, 51, 220. De Angeli, Ernesto, 5. De Bortoli, Ferruccio: lancia un se gnale apocalittico (se mai diventasse irrevocabile la condanna dell’Olonese nella causa Mediaset), 309. De Gasperi, Alcide, 53, 90, 97, 150. Della Barba, Mariano: eremita agosti niano, predica in musica, agli antipodi dello scabro stile savonaroliano, don de una lunga faida, 53. Della Valle: insegna francese (Cuneo, anni quaranta), soprannominato Bi liardo perché porta un cappotto blu con fodera verde smeraldo, 227. De Lollis, Cesare, 4. Del Pozzo, Mario: insegna matema
tica nel ginnasio e liceo cuneesi, anni quaranta, 223, 230, 236. Del Turco, Ottaviano: condannato dal Tribunale dell’Aquila (sanità cor rotta) e solidalmente difeso dalla clas se politica, 308. De Marsico, Alfredo, insigne penali sta vieux style, 151. Demostene, 52, 233. Denzinger, Heinrich, 116, 208. Depretis, Agostino, 90. Diderot, Denis, 53. Dike, custode dell’ordine cosmico, 15s.; iconografia della giustizia, 16s., 19s., 44, 46, 71, 147, 149, 211, 277, 281, 308. Dino del Mugello, 119. Dio: vedi Adamo, Agostino, Calvino, Lutero, Peccato originale, Predesti nazione, Teodicea, Teologia politica. Diocleziano, 217. Diodoro d’Efeso, 195. Diogene Laerzio, 195. Dioniso, 75, 195s. Disinganno: appunti d’una fenome nologia, 73-83. Dogma: prodotto d’una teoresi apo dittica, talora falsa o anche vaniloqua, nega l’abito critico disseminando atro fia logica, 107-109; castigo del presun to errante, 109-14; paradossi d’un re gime dogmatico, 114-18; casistica dal repertorio teologale, 131-34; malafede solidale nella controversia suscitata dall’Augustinus, 134, 206; meccanismi autoinibitori, 137; etimologia, 198; perversione dogmatica, 199; dispu te trinitarie, 199s.; cinque colpevoli d’avere pensato male, 200-205; come mutano o svaniscono i dogmi, 207s. Dongo, Fabrizio del, nella Chartreuse de Parme, 136, 230. Dostoevskij, Fëdor Michajlovič, 97, 198. Dreyfus, Alfred, 18, 187, 244.
322
Dumas, Alexandre, 55. Dürer, Albrecht, 17, 196. Du Tillet, Ferdinand, nella Comédie humaine, 47s. Eastwood, Clint, 252. Ecolampadio, Giovanni, 110. Edipo, 195. Edoardo I, 168. Edoardo II, 168. Einaudi, Luigi: antigiolittiano, 3; scri ve nel «Corriere» firmando Junius, 15s.; come Albertini, loda gl’«istinti profondi della stirpe», ma le classi dirigenti non nascono d’un colpo, quindi vada al governo Salandra, 16. Elena, 75. Eliogabalo, 147, 158. El-Mahroug, Karima, detta Ruby, 246, 276, 287. Enone, 75. Enrico da Susa, cardinale Ostiense, 206. Enrico II Plantageneto, 34, 244. Epistola ai Romani, 18, 20, 62, 103, 153, 208. Eraclito, 17, 146. Erasmo, Desiderio (Geert Gehertsz), 19, 101. Erinni, 146. Eschilo, 196. Esiodo, 17, 75. Esopo, 145, 301. Etica, estranea all’esperienza religio sa: vedi Agostino, Calvino, Peccato originale, Pelagio, Predestinazione, Teodicea. Euclide, 142. Euripide: Ippolito confuta gli eufemi smi teologali, 73, 75, 196. Eusebio, 199. Ezechiele, 63.
Famiglia suicida: madre e due figli sfuggono ai creditori saltando dal ponte (la bottega d’argentiere andava male), 9, 48s. Fantasmagoria: qualcuno chiude gli occhi sui fatti, frequenta l’immagina rio, coltiva estri vocali in varie chia vi (fenomeno ricorrente nella storia italiana: ad esempio, Cola di Rienzo, Vincenzo Gioberti, Giuseppe Mazzi ni, Francesco Crispi, Benito Mussoli ni), 138s. Farel, Guillaume, 110, 201. Farinacci, Roberto, ras fascista, 160. Farinaccio, Prospero: penalista con fusionario, avvocato nell’affare Cenci, 30. Fassina, Stefano: viceministro Pd dell’economia, compatisce gli evasori fiscali, 308. Fassino, Piero, 276. Fassio, Giovanni: insegna storia e fi losofia nel Liceo cuneese (anno 194546), 235. Fattoria degli animali: vi comandano maiali umanoidi dal cinico aplomb manageriale, 151. Febvre, Lucien, 83. Fede, Emilio, 214. Federzoni, Luigi, soi-disant liberal conservatore, monarchico, naziona lista, cattolico, figura eminente nel ventennio nero, «traditore dell’idea», condannato a morte in contumacia, tranquillo postfascista, 9, 71. Fedra, 75, 79s.; vedi Euripide e Jean Racine. Fedro, 145, 301. Fegelein, Hermann, 154. Ferdinando IV Borbone, 264. Ferrarella, Luigi, 239. Ferrero, Leonardo: latinista, nei ri cordi d’uno studente , 234, 236s. Ferri, Enrico, 22.
323
Fest, Joachim, 82s. Filippo il Bello (Valois), 168. Filmer, Robert, Sir, 153. Fini, Gianfranco: soccombente nella contesa interna al Pdl, 93s., 96, 278; dal postfascismo s’era convertito al la scuola liberale, 98; deplorato sul «Corriere» perché osa contraddire Re Lanterna, recando danno all’Italia, 98s.; subisce la macchina berlusconia na del fango, 276. Fini, Massimo, 310. Finot, Andoche, nella Comédie humaine, 47. Fitzgerald, Francis Scott, 197. Flaubert, Gustave, 174. Fobia dell’intelletto: lo spegnitoio nell’industria culturale, 208s; vedi Dogma. Fontana, professore d’italiano (Liceo cuneese, anni quaranta), 235. Forges Davanzati, Roberto, 9. Forster, Edward Morgan, 63. Fracastoro, Girolamo, autore del poe ma De morbo Gallico, 310. Francesca da Rimini, 234. Franceschini, Dario: improvvisamen te convertito alle «larghe intese», 286, 309. Francesco di Puglia, O.F.M.: sfida Sa vonarola allo iudicium ignis, 60. Francesco Ferdinando d’Absburgo, erede al trono d’Austria, 9. Frankenstein, dottore, 271. Franco, Massimo: dal «Corriere della Sera» rende ossequio a Berlusco Ma gnus colpendo l’irriverente Gianfran co Fini, 98. Frazer, James George, 183, 185, 189, 257. Frellon, Jehan, 110, 201. Freud, Sigmund, 77, 105.
Fritsch, Werner von, 72, 272. Galan, Giancarlo, 181. Galimberti, Duccio, 219, 233. Galimberti Shanzer, Alice, 236. Galliano, padre, S.J., direttore dell’o ratorio cuneese San Tommaso, 226. Galli della Loggia, Ernesto: come mai l’ex ministro democristiano, mol to navigato, abbia chiesto soccorso al Quirinale, sentendosi addosso l’o scuro potere d’una procura, 174s.; ovvio il rimedio, apparati requirenti giudiziosamente diretti dal governo, 175; vero, ammette l’indomani, che l’establishment forzaitaliota sia molto diverso in peggio dall’austera destra storica, 177; ex abundantia cordis au spica Napolitano rieletto, 286. Gandino, Alberto, giudice itinerante, autore del Tractatus de maleficiis, 41, 119, 172. Gardini, Raoul: tycoon perdente, quindi suicida, come imponeva una desueta shame-culture, 49. Gasco, Sebastiano: forbito umanista, insegnava scienze naturali, preside del Liceo cuneese Silvio Pellico negli anni trenta e quaranta, 227. Gatti, scolaro del ginnasio cuneese dal 1938, 220. Gea, 17. Gelli, Licio, archetipo dell’Italia affa rista da cui emerge Re Lanterna, 68, 96; rivendica diritti d’autore su pro grammi della dalemiana Bicamerale, 91, 161, 265. Gellio, Aulo, 16s. Gentile, Giovanni, 71. Gesù Cristo, figura ambivalente nell’i conografia apocalittica, 17s., 19; mo narca fiorentino, tale designato da Sa vonarola, suo luogotenente, 56, 59s.; dei fedeli lo dicono risorto, 76; nella
324
teologia luterana, 154; il predicatore galileo diventa figura celeste, 199s. Gheddafi, Muammar, 260. Giacomo, fratello del Signore, 76. Giacomo I Stuart, 29, 168. Giacomo II Stuart, 308. Giacosa, Piero: condivide la fobia antigiolittiana del nipote d’acquisto Luigi Albertini, 11. Gian Falco, nom de plume del giova ne Papini, 139. Giannini, Massimo, 280, 285. Giansenio, Cornelio, vedi Cornelius Jansen. Giansenismo: cattolicesimo cripto calvinista (l’unica variante sta nel po stulato che Adamo fosse libero nella scelta, forte d’un soccorso particola re: in lessico agostiniamo, «adiuto rium sine quo non»), 79. Gide, André, 208. Giobbe, 63, 80, 142, 166. Gioberti, Vincenzo, 138. Giolitti, Giovanni, 289: l’uomo, 6; cinque volte presidente del consiglio, apre alla sinistra sociale, aborrito dai conservatori, 6s.; eclissi tattiche, 7, 217; malvolentieri asseconda l’opi nione pubblica nell’impresa libica, 7s., 162; s’è concessa un’uscita tat tica dal governo (terza volta in nove anni) nella Camera eletta a suffragio universale, e ritenendolo innocuo, designa Salandra (marzo 1914), 8s.; perfidamente giocato dal quale (pri mavera 1915), soccombe alla furia interventista rifugiandosi a Cavour, 10-12; predice guerra dura e profon do disordine, 13; riapparso la quinta volta al governo (giugno 1920), vi sta un anno, 14, 90; rispetta le identità al trui, 97; nel quarto ministero ricodifi ca la procedura penale, 120; laconico, dissona dalla canora politica italiana, 139; alla ribalta fanno colpo i comme
dianti, specie quando abbiano fondi sinistri, 149s., 272; il fenomeno fasci sta evadeva dai vecchi quadri, 218. Giordanengo, Gino, 237. Giordano, don: matematico incari cato dell’insegnamento religioso, tie ne sommessamente l’ora de qua nel ginnasio cuneese, anni quaranta, 51, 220, 233. Giotto, 235. Giugni, Gino, 235. Giuliano il Sofista: nome d’arte del giovane Prezzolini, 139. Giuria: organo d’un giudizio empati co, non motivato né ripetibile, 34. Giuseppe, figlio di Giacobbe, 29. Goebbels, Joseph, stregone nazista dei media, 30, 55, 156, 167, 214, 224. Goerdeler, Karl Friedrich, resistente ambiguo al regime nazista, 17, 81s.; vede uno iudicium Dei nel fatto che Hitler esca incolume dall’attentato 20 luglio 1944, 20, 155; triste scoperta e disinganno finale, 74, 81s. Goering, Hermann, 105, 223, 295. Goldschmidt, James, autore del Prozess als Rechtslage, 25s., 121. Goldstein, Emmanuel, 97. Golia, 217. Gondolo, insegna matematica nel Li ceo Silvio Pellico, anni quaranta, 230, 232. Goriot, Delphine, figlia del pastaio (Comédie humaine), 47s. Goriot, Jean-Joachim, «le Père», 47. Gorresio, Vittorio: discute con To gliatti sul gerundio nello Stilnovo, 306. Gotescalco, 201. Gotham City, 286s. Graglia, don, 233, 235. Gray, Dorian, 167. Gregorio da Rimini, generale dell’Or
325
dine agostiniano, detto «tortor parvu lorum» perché considera preda diabo lica i bambini morti senza battesimo, 113, 307. Grevi, Vittorio, cultore d’una proce dura penale evoluta, 118s., 131. Grillo, Gianni, 278, 291. Grinëv, Pëtr Andreevič, nella Figlia del capitano, 229. Grosso, Giuseppe, cattedratico tori nese, 23, 29. Grouchy, Emmanuel, 106, 136. Gualdo, Gabriele, fautore del battesi mo ante partum mediante aspersione del ventre materno, 114s., 207. Guicciardini, Francesco, 68. Guido da Suzzara, 110. Hägerström, Axel: analista del lessico giuridico, 29. Hamblin, Carl, l’avvocato (uno dei sepolti parlanti in Spoon River), 18. Harsterer, sostituto procuratore, in Kafka, Der Prozess (capitolo incom piuto, «Il pubblico ministero»), 40. Harwey, William, 201. Hassell, Ulrich von, 272. Heidegger, Martin, 83. Helios, 146. Himmler, Heinrich, 105. Hindenburg, Paul von Beneckendorff und, 294. Hitler, Adolf, 36, 104, 97, 103, 114, 164, 209: teologia paolina del potere, 17, 20; fortune elettorali, 36s.; guerra a occidente, 51; ancora carismatica mente forte nell’estate 1944, sebbene lo scenario sia rovinoso, 58; psicopa tologia del discorso al pubblico, 59; decreta condanne a morte in extre mis, 82; l’abulico pittore d’acquerelli sfoga una psicosi megalomaniaca sfio rando il successo, e l’aveva pubblicata (Mein Kampf), 95, 214; nel Bunker gli
ubbidiscono fino all’ultimo respiro, ma è svanito il dominio sui fisica mente distanti, 105; «non capitolerò mai», 143; in quello spazio esercita poteri conferiti da Dio, fino a lunedì 30 aprile 1945, ore 15.30, 153s.; nel Sitzkrieg sul fronte occidentale, 221; invidiato da Mussolini, 223; credeva d’avere abbattuto l’Urss, 224; fallisce l’attentato 20 luglio 1944, 231; gioca l’ultima carta nelle Ardenne, 233; epi logo nibelungico, 259; impersonava il destino della Germania, 272; nomina to da Re Lanterna, 271. Hobbes, Thomas, 144. Holmes, Sherlock, 232. Hood, Robin, 273. Horkheimer, Max, 104. Hugo, Victor, 230. Huld, l‘avvocato, in Kafka, Der Prozess, 40. Hume, David, 233. Ibico, 234, 236. Innocenzo III, 57. Innocenzo IX, 134. Intercettazioni: bestia nera nella reto rica d’Arcore, 172. Invernizio, Carolina, 174. Ippolita, amazzone, 75. Ippolito, auriga, 50, 80s. Isaresi, Paolo, O.P., 113. Italia: antiche tare genetiche, ix, 83s., 88; l’ultimo secolo e mezzo, ix-xi, 141s., 162-64; processo degenerativo della classe politica, 84s.; giustizia di seguale, 160s.; le «radiose giornate» 1915 preludono alla Marcia su Roma, 163; ogni tanto riappare il capo poli tico taumaturgo, 179. Iupiter, 299. Jansen, Cornelius, vecovo d’Ypres, autore dell’Augustinus, 79, 134, 206.
326
Jemolo, Arturo Carlo, modello d’una nobile avvocatura, 151. Joker, 101, 240, 267, 286, 299. «Justice retenue»: residuo carismati co d’una giurisdizione dei re, ancora attivo nelle monarchie assolute, 16871, 279s. K., Iosef: in Kafka, Der Prozess, 39; Odisseo perdente, senza soccorsi di vini, 39; soccombe alla pressione so ciale, 40s., 145, 304. Kafka, Franz: quadri narrativi in dialettica processuale, 37, 40; storia delle opere, 37-39; il corpo nemico (Metamorfosi), 38; scandaglio in lin gua notarile d’un mondo invelenito dall’attrito sociale, senza aldilà, 39; tormento elucubrante e scacco alla ragione, ivi; ognuno recita se stes so, sur place, 39s.; falso happy end nel Teatro naturale d’Oklahoma, 40 (America); l’avventura umana come affare giudiziario, 40s., 145; se una tisi pietosa non lo liberasse, l’autore avrebbe 59 anni quando i convenuti a Wannsee deliberano l’Endlösung, 40s.; falsa messinscena nella sala delle udienze, 304. Kant, Immanuel, 53. Kelsen, Hans: caposcuola viennese, fondatore d’una sintassi del diritto, 26s., 185. Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič, 153. Kierkegaard, Sören Aabye, 198. Klee, Paul, 103. La Barre, François Lefèbvre de, atro ce caso giudiziario (luglio 1766), 19. La Fontaine, Jean de, 47, 145. Lamartine, Alphonse de, 230. Lang, Fritz, 71. «Larghe intese»: formula eufemi stica d’un assetto governativo dove Berlusco Magnus almeno de facto sia
egemone; se lo combinano gli oligar chi col pretesto del non esservi alter native, contro gl’impegni assunti dal Pd verso gli elettori, 299s.; l’Olonese allunga le mani, 300s.; l’intrigo con templa un regime presidenziale, ivi, 304; vedi Silvio Berlusconi, Giorgio Napolitano, Partito democratico. Lastrucci, Lavinia: insegna lettere nel ginnasio cuneese (anni 1939-41), 220. Leibniz, Gottfried Wilhelm, 109, 208, 233, 301. Lenin (Vladimir Il’ič Ul’janov), 153. Leone X, 141. Leopardi, Giacomo, etnologo dei co stumi italiani, 139, 145, 152. Lepre: Alice in Wonderland, 252. Letta, Enrico, nipote dell’omonimo Gianni: vicesegretario Pd, considera normale che una piccola legge dichia ri immune Berlusco Magnus, 182, 308; meglio i berluscones dei Cinque Stelle, ivi; rieletto Giorgio Napolita no, diventa presidente in pectore d’un governo familiare, 277, 286, 289; op timus nei calcoli d’Arcore, 292s.; ca tafratto dal Quirinale, regge la coda all’Olonese, 308s. Letta, Gianni: mellifluo primo dignita rio berlusconiano, 213; gl’informati lo pronosticano senatore a vita, 212; nel buio autunno 2011 consiglia un’eclis si, 265; volano armoniosamente i due congiunti, 277, 286; in casa Pdl è anche candidato al Quirinale, 281, 283; porta l’ovvio assenso sul nome del nipote e il veto a Matteo Renzi, 202s. Leviathan, mostro biblico, xi, 80, 93s., 101, 159, 166, 180, 273. Liebman, Enrico Tullio, 24. Ligresti, famiglia, 310. Limborch, Philip a, The History of the Inquisition, Gray, London 1731, 2 voll., 175. Lingua normativa: non trasmette co
327
noscenze (l’intento è causare dati com portamenti), quindi non vi corrono i qualificatori “vero”-”falso”, 105. Logica delle proposizioni, 105-107, 134-37. Logique de Port-Royal, 117, 309: «sophismes du coeur» ossia petitio nes principii affettive, 76; classico manuale, L’Art de penser, 106. Loisy, Alfred: scomunicato vitandus (7 marzo 1908), perché elabora una coltissima storia delle fonti cristiane, 53, 117s., 194, 205, 207, 223. London, Jack, 229. Lorenzo de’ Medici, 56, 69. Louis d’Orléans, 56. Lucrezio, Tito Caro, 53. Luigi IX, santo, 171. Luigi XIV, 208. Luigi XV, 156, 190. Luigi XVIII, 280. Lukács, György, 208. Lupi, Maurizio, garrulo militante sot to due bandiere, Cl e banda d’Arco re: con varia mimica insorge contro la condanna dell’Olonese (processo Me diaset), 239s.; in una lettera collettiva al «Corriere» rivendica l’innocenza berlusconiana tirando in ballo l’Imitatio Christi, 270; ministro nelle «larghe intese», 297, 300; pende un ricorso in cassazione e quando la Corte fissa la discussione al 30 luglio, lui denuncia l’«attentato alla democrazia», 306s. Lutero, Martino, 17: stava dalla parte dei contadini ma sono ribelli, quindi meritano i massacri consumati dai signori, perché «omnis potestas a Deo», 19s., 154s.; inorridito dal cini smo d’un clero romano incredulo, 88, 141; detesta i giuristi, 118, 245. Luzzatti, Luigi, 5, 7. Maccari, Mino, 4.
Machiavelli, Nicolò, ix, 67, 71s., 179. Madonna, 30, 69, 138, 207, 222. Madruzzo, Cristoforo, cardinale, 113, 204. Magellano, Ferdinando, 106. Maintenon, Françoise d’Aubigné, Marquise de, 81. Maistre, Joseph de, 249: declama fantasmagorie teosofiche da Pietro burgo, 103; mistica del patibolo, 155. Malagodi, Olindo: ghost writer delle Memorie giolittiane, 16. Malaparte, Curzio (Curzio Suckert), 4. Mallarmé, Stéphane, 139. Mammì, Oscar: presenta l’omonima legge, consacrante la pirateria televi siva berlusconiana, 68, 85, 90. Mancino, Nicola: nel processo su ne goziati Stato-mafia, 168, 170s., 173s.; chiedeva soccorso al Quirinale, 174s., 182s., 185, 211, 241, 248. Manzini, Vincenzo, 119-21. Manzoni, Alessandro, 236. Marañón y Posadillo, Gregorio, 230. Maria Augusta, moglie d’Ottone III, 29. Maria Teresa, Infanta di Spagna, spo sata a Luigi XIV, 79. Marinetti, Filippo Tommaso, 11. Marini, Franco, 284, 300. Marra, Wanda, 308. Marrazzo, Piero, 276, 288. Marsili, Ippolito, 27, 29, 119. Martino: insegna tedesco a Cuneo, anni quaranta, 223. Maruffi, Silvestro, O.P.; intriga nel giro savonaroliano, 59, 69. Marx, Karl, 104. Mastella, Clemente, eccepibile guar dasigilli nel secondo governo Prodi, 92. Matteotti, Giacomo, 44, 160, 244, 306.
328
Maupeou, René-Nicolas-Charles-Augustin, 44. Mauro, Mario, 300. Maurras, Charles, 188, 249. Mazzini, Giuseppe, 97, 138. Mazzucconi, Ridolfo, autore d’un libro verde Mondadori sulla notte di San Bartolomeo, 225. Menochio, vedi Domenico Scandella. Mercati, Angelo, monsignore: nel 343° anno dal rogo pubblica un som mario del processo Giordano Bruno, spiegando come la condanna fosse legittima ed equa, 113, 204. Mérimée, Prosper, 82s. Merkel, Angela, 238. Merrin, Pierre, 110. Merry del Val, Raffaele: cardinale: auspica un definitivo rendiconto bel lico tra Impero absburgico e Serbia, 9. Michea, 63. Michelet, Jules, 118, 205, 237. Milanesi, Guido, narratore d’avven ture marine, 225. Mills, David, 68, 146, 149s., 161. Minghetti, Marco, 292. Minzolini, Augusto, 214. Mitchell, Margareth, 230. Mocenigo, Giovanni: patrizio veneto, invita Giordano Bruno, indi se ne di sfa con una denuncia agl’inquisitori, 203. Modigliani, Giuseppe Emanuele, 14. Molière (Jean-Baptiste Poquelin), 79, 277. Moltke, Hellmuh von, jr.: esegue ma le il piano Schlieffen, 10. Mongardi, Corrado: insegna latino e greco (Liceo Silvio Pellico, Cuneo, anni quaranta), 232. Monge, Mariolina: ivi, storia dell’arte (1945-46), 235.
Mongie l’Ainé, P., pubblica l’invendi bile De l’amour, 74. Montaigne, Michel, 134. Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baron de, 48. Montesquiou, Robert de, descrive Gabriele D’Annunzio piccolo, rugo so, calvo, nasuto, malsano tombeur de femmes, 7s. Montezemolo, Luca Cordero di, «Italia futura», 282s. Monti, Mario: offriva l’alternativa d’una destra seria, 273, 278; l’opera zione risulta fallita, 299. Montréal d’Albarno, condottiero d’una compagnia di ventura, 261. Moreau, Louis, 81. Moriale, frate, vedi Montréal d’Al barno. Moro, Aldo, 90, 142, 173s., 284s. Mosè, 56, 186. Munthe, Axel, 230. Musset, Alfred de, 230. Mussolini, Benito: parlatore incisivo, scaltro politicante, amorale quanto basta, fiuta l’umore collettivo ma ve de gli eventi in chiave egomaniaca, x; deve molto ai signori che rimpiango no la monarchia 1898, 4s.; incline al sindacalismo anarcoide, 7; convertito alla guerra patriottica, 11; nella storia panegirica ad usum Delphini salva l’Italia dal pericolo bolscevico, 14, 89; l’affare Matteotti, 44, 306; durante la drôle de guerre (autunno 1939-prima vera 1940) figura «non belligerante», pronto al finto intervento appena Hit ler vinca, 51; demiurgo défaillant, 55, 213; dittatore imperfetto, 73; la peri pezia dura tre decadi, dal giornalismo rosso alla festa tribale in piazzale Lo reto, 88-90, 163s.; teatrante politico, risuscita Roma imperiale in cartapesta, 89s., 97; cade sotto un voto del Gran Consiglio, espiato nel sangue da cin
329
que felloni, uno dei quali è Galeazzo Ciano, suo genero, 96; sordo alla logica dei fatti, 138s.; declamava dal balcone con gesti e smorfie, 139, 150, 272; dista poco dalle cabale imperialistiche, 163; piace agl’italiani, quindi sarebbe con dottiero a vita se, scoppiata la guerra, stesse alla finestra come l’astuto allievo Caudillo, 163s.; ammirato da Vilfredo Pareto, 178; voleva sfilare su un caval lo bianco ad Alessandria d’Egitto, 204; arrestato in casa del re, 216; combatte le democrazie decadenti, 222; semina vento e raccoglie sconfitte, 223s.; sfida gli Usa, 226; ipocrita annuncio delle dimissioni, 229; lodato dal monarca d’Arcore, 272. Muyart de Vouglans, Pierre-François, eloquente, bigotto, stupido penalista ancien régime, 19. Nadab, 152. Napoleone, 106, 136. Napolitano, Giorgio: nell’anniversa rio dell’eccidio in via D’Amelio auspi ca scavi profondi, 182; conversava con l’ex ministro sottoposto a controllo te lefonico ed esige la distruzione del re lativo materiale, 171-74, 241s.; ricorre alla Consulta, 177-79; parla e agisce come fosse investito d’una «justice re tenue», 183-85, 280; postula il «divieto assoluto» d’ascoltare l’augusta parola, salvo che lui vi consenta, 183s., 211s.; gli apologeti più cauti vedono una la cuna nel testo normativo, 184; perché non sia seriamente asseribile l’anacro nistica «inviolabilità», reminiscente d’ancien régime, 185-92, 242-45, 24851; il coro quirinalistico è fanfara vuo ta d’argomenti, 192s.; storia d’un post comunista, 210s.; vanta antichi privile gi, 311; predicava «larghe intese», ivi; dal caso Mancino emergono contesti eccepibili, 211, 241, 254; Re Lanterna chiede conto dell’omessa difesa («la sciarmi in pasto alle procure!»), 239; ma il Colle era concorde nella fallita
manovra immunitaria, 247, 279; sta volta la Consulta gli dà partita vinta, 254-56; analisi del caso, ivi; sentenza suicida, 262-64; i materiali de quibus svaniranno senza contraddittorio, in spregio alla Carta (artt. 23 e 111), 26769; quando i parlamentari Pdl marcia no sul Quirinale perché fermi i dibat timenti berlusconiani (richiesta folle), li riceve raccomandando una tregua, 279s., 294; i berluscones cantano vit toria, avendo umiliato Dike, 280s.; ripropone l’innaturale coniugio, 28486; «perché rinunciare a un simile presidente?», esclama dal «Corriere» uno dei salmisti d’Arcore, 286; intri ghi da commedia dell’arte lo riportano sul Colle, 288-90, 294s., 299s; donde il traghetto alle «larghe intese», quindi Berlusco triumphat, 290-94; abbiamo un presidente-monarca molto attivo al tavolo politico (Sidney Sonnino biasi mava Umberto I, troppo sensibile ai venti parlamentari), 289-93; è abba glio pericoloso vedere uno statista nell’arrembante pirata, 294; era scon tato l’incarico all’enfant gâté Enrico Letta, 295; siccome siamo a Bisanzio, dei commissari studieranno teoremi d’ingegneria costituzionale, 300s.; patrocina il governo Letta, 308; non nominabile invano nelle Camere, ivi; incardinato fino all’anno 2020, 308s. Nave dei folli, pittura didascalica, 16-18. Nenni, Pietro, 22. Ney, Michel, duca d’Elchingen, 136. Nicholson, Jack, 101, 267. Nicole, Pierre: coautore della Logique de Port-Royal, 80, 309; svaluta Pascal, 134, 257. Nicolini, Nicola, 119. Nietzsche, Friedrich Wilhelm, 37, 97, 195. Nitti, Francesco Saverio: descrive Salandra, 10, 163; succeduto a V.E. Orlando nel caotico dopoguerra, re
330
siste 11 mesi (giugno 1919-maggio 1920), 13. Nogaret, Guillaume, 118. Nucingen, Frédéric, banchiere d’affa ri nella Comédie humaine, 45-48.
Ory, Mathieu, 110. Otto, Rudolf, 186. Ovidio, Publio Nasone, 51, 228. Oza, 152.
Occam, Guglielmo, 197: rasoio logico («pluralitas non est ponenda sine ne cessitate»), 107, 153. Odisseo, 39: vedi anche Ulisse. Odofredo, 119. Oggero, Antonio, don, 235. Ojetti, Ugo: panegirista nel Comando supremo (Udine, 1915-17), adibito a ta le servizio dal «Corriere della Sera», 12. Oliva, Domenico, direttore del «Cor riere», rimosso dal rampante Luigi Albertini, 6. Olivecrona, Karl, filosofo del diritto, 25. Olonese, famoso pirata: 149s., 162, 211s., 240, 258, 261, 265, 273s., 277s., 281, 283s., 286, 289s., 296s., 299, 308; vedi Silvio Berlusconi. Omero, 52, 145, 232. Orazio Flacco, 52, 233, 235. Ordalia, 33s.: Martedì grasso 27 feb braio 1498 Savonarola invoca fulmini divini, stando mezz’ora col Santissi mo in mano, se quel che afferma non fosse vero, 59; e sabato 7 marzo simu la uno iudicium ignis, 60s. Orlando, Vittorio Emanuele: succede all’evanescente Paolo Boselli (ottobre 1917-giugno 1919), 12s.; commosso dall’impresa fascista in Etiopia; 89. Ormea, Carlo Vicenzo Ferrero di Roasio, marchese d’, 218. Orwell, George (Eric Arthur Blair): una società chiusa governa la psiche collettiva modificando lo strumen to linguistico (Nineteen eighty-four), 137, 156-59, 194s., 291; mutazione genetica nell’Animal Farm, 151.
Pace, Alessandro, 210. Paganotti, Benedetto, 63. Palmier, Pierre, arcivescovo di Vien ne: ospita Serveto, 110, 201. Palombelli, Piero, 207. Pangloss, 126. Pantaleoni, Maffeo, nazionalista guer rafondaio 9s. Paolo, santo, 62, 72, 75s., 152, 208. Papafava, Francesco: economista, 10. Papen, Franz von, 294. Papini, Giovanni, interventista, 11; stronca i crociani Lineamenti d’una logica come scienza del concetto puro, 139; eversore d’idoli, poi patriota guerrafondaio, cattolico militante, ac cademico d’Italia, 11, 139s. Papino, insegna matematica nel gin nasio cuneese, anni quaranta, sopran nominato Zambo, 226. Parenti, Piero, 58. Pareto, Vilfredo, 179. Partito comunista: mutazioni nell’ul timo quarto del secolo, 85. Partito democratico: presunto vin citore, esce male dalle urne, senza i numeri nella Camera alta, 274s.; tende all’accordo col Pdl, purché il Caimano stia tra le quinte, 275-78; battono pulsioni suicide nell’equivo co asse tra postcomunismo e anima democristiana, 286s.; affondato Prodi da 101 franchi tiratori, cade nella rete berlusconiana ricandidando al Quiri nale l’uscente, 287-90; varie persone sotto insegna «centrosinistra» sono indiscernibili dai berluscones, 295, 301, 305-8; il Caimano incute timo re, 295s., 300s.; autodifesa d’una
331
nomenclatura, 308-10. Vedi Massimo D’Alema, Enrico Letta, Giorgio Na politano. Pascal, Blaise, 49: vede una scommes sa nella prospettiva cristiana, 57; rac comanda gesti automatici a chi vorreb be credere ma non vi riesce, 81, 222s.; deride le concessioni tomiste al dogma criptopelagiano, 109; citato en pas sant nella Logique de Port-Royal, 134; Nicole gli antepone un tal Tréville o Troivilles, ivi; costruisce una macchina paleoinformatica, 135; paura della vi sione introspettiva e «divertissement», 197, 208. Pascoli, Giovanni: celebra l’impresa libica, 63; sotto i ferri d’un critico giu stiziere, 226, 226. Pasifae, 29. Pasta, Giuditta: celebre cantante, tie ne salotto a Parigi e lì Stendhal rac conta la fiaba del Dio orfano, inetto alle ingegnose operazioni paterne, 82. Pasteur, Louis, 198. Pavolini, Alessandro, 160, 222. Pdl: corpo mistico dei credenti nel Berlusco omnipotens, 101; vedi Silvio Berlusconi. Peano, Giuseppe, assalito da Bene detto Croce, 139; veniva dalla campa gna cuneese, 220. Peccato originale: negato da Pela gio, è il clou della teologia cattolica, 114; presupposto il battesimo quale unico rimedio, sant’Agostino colloca nell’inferno i bambini che non l’abbia no ricevuto, ivi; conclusione orribile, quindi l’opinione caritatevole escogi ta il limbo, luogo d’un malinconico benessere post mortem, mancandovi la visione beatifica, finché l’ultimo grido schiude il paradiso agl’infanti, 114s.; ma salta l’intero sistema, perciò i cauti schivano l’argomento, presup ponendo fondi abissali non esplorabi li da mente umana, 115s.; toccata dal
ferro logico, l’asserita verità immuta bile svanisce, 116, 207s. Peiper, Joachim: maggiore nella divi sione SS Leibstandarte, occupa Cu neo, 12 settembre 1943, 229. Pelagio, combattuto da sant’Agostino perché, negando peccato originale e influssi divini nella psiche, riduce la confessione cristiana a umanesimo etico, 109, 114, 132, 206. Pellegrino, Gianluigi, 188. Pelloux, Luigi, generale, ministro, presidente del consiglio, 6. Perenprüner Torti, Aldina: insegna lettere nel ginnasio superiore cuneese, anni quaranta, 228. Périer, Marguerite: aveva una fistola lacrimale, guarita al contatto della santa Spina, proveniente dalla corona del Crocifisso (l’afferma Port-Royal), 81. Petrarca, Francesco, 179. Pico della Mirandola, Giovanni, 30, 137. Piero de’ Medici, 56, 59. Pio IX: condanna l’istruzione ele mentare obbligatoria, ix; 55; dichiara Maria «sine labe originali concepta» (bolla «Ineffabilis Deus», 8 dicembre 1854), 207. Pirandello, Luigi, 233. Pirelli, Giovanni Battista, 5. Placci, Carlo, 179. Platone, 53, 197. Poe, Edgar Allan, 104, 140, 156. Pollio, Alberto, 12. Pomponazzi, Pietro, analista dei pa ralogismi teologali, 140s. Porporato: insegna italiano nel Liceo Silvio Pellico (1944-45), 230, 232. Porro, Carlo, 12. Posidone, 75, 80. Predestinazione: la dottrina agosti
332
niana diventa dogma ma essendo repellente quel decretum horribile, circolano eufemismi contraddittori (l’unico brutalmente chiaro è Calvi no), 78s., 116; siamo automi d’un Dio macchinista, 115s., 132; barano tutti nella controversia de auxiliis (in lin gua moderna, meccanismo psichico dell’azione), 134. Vedi Agostino, Cal vino, Cornelius Jansen, Peccato origi nale, Teodicea, san Tommaso. Previti, Cesare, 92, 150, 161, 175s. Preysler, Johann, 20. Preziosi, Giovanni, 11s. Prezzolini, Giuseppe: testimone equa nime su Salvemini, 5; fautore dell’im presa libica, 7; attraversa dei cicli, in uno dei quali milita sotto insegna cro ciana, 139. Prima epistola ai Corinti, 7, 75s., 152. Princip, Gavrilo, 9: terrorista serbo, uccide l’erede al trono austriaco e con sorte (Sarajevo, 28 giugno 1914), 9. Procedura penale: trascinava ritardi culturali, 24s.; vandalicamente ma nomessa in regime berlusconiano, 3137, 44; da Alberto Gandino (Tractatus de maleficiis, Perugia 1286-87) alle codificazioni, 41, 119-21; disciplina viziosa delle indagini preliminari, 4143, 121; perversione pseudogaranti stica e fuga dal processo, 43s., 121s.; incongrui limiti temporali, 122s.; massime insostenibili in tema d’archi viazione, 124-29; dottrina chicaneuse dell’«albero avvelenato», 129s.; nichi lismo pseudolibertario, 130s. Prodi, Romano: due volte sepolto dagli oligarchi, 287-89, 291, 294, 300. Prometeo, 195. Prosperi, Adriano, 17. Proust, Marcel, 104, 208. Pubblico ministero: nella storia giu diziaria italiana, 169. Pulpiti pseudoneutrali, 98s.; vedi
Pierluigi Battista, Massimo Franco, Ernesto Galli della Loggia. Puškin, Aleksandr Sergeevič, 229. Putin, Vladimir, 162, 260. Quagliarello, Gaetano: colomba ber lusconiana, ministro nel governo Let ta, tra i coniuratores che in una lettera al «Corriere» rivendicavano l’inno cenza berlusconiana tirando in ballo l’Imitatio Christi, 270, 297. Rabab, 205. Rabano Mauro, 201. Rabelais, François, 189. Racine, Jean, 74: Phèdre et Hippolyte, poi Phèdre tout court, diversa da quel la d’Euripide, porta in scena (Capo danno 1677) un iniquo governo divino del mondo, in chiave mitologica ma le conclusioni toccano l’universo cristia no, 80s.; 22 anni dopo, l’autore è irri conoscibile nell’Abrégé de l’histoire de Port-Royal, piatta agiografia, 81. «Radiose giornate», sagra dell’inter ventismo antiparlamentare (maggio 1915), 11s. Raffo, Gianfranco, scolaro nel ginna sio e liceo cuneesi (1939-46), 222. Rastignac, Eugène-Louis de, nella Comédie humaine, 48. Rea, 17. Regime politico: fenomenologia del consenso, 57s. Reimarus, Hermann Samuel, 117. Re Lanterna, 64, 67, 71, 145, 165, 181, 213, 259, 265, 272, 278, 284, 288s., 297, 300, 307, 310; vedi Silvio Berlusconi. Renan, Ernest, 53. 117. Renzi, Matteo, 215, 292, 309. Rèpaci, Antonino, 219, 234. Riccardi, Andrea, 159.
333
Robaldo, Michelangelo, 237. Rocco, Alfredo: leader nazionalista, 10; artefice dello Stato totalitario e codificatore, 41, 71, 123, 162. Rodotà, Stefano, 289, 291. Rommel, Erwin, feldmaresciallo, 204, 224. Rossi, Maria Rosaria, berlusconiana, 181. Rotondi, Gianfranco: ministro berlu sconiano, venera un «santo puttanie re», 270. Rubašov, in Buio a mezzogiorno, 159. Runstedt, Gerd von, feldmaresciallo, 155. Rossmann, Karl, in Kafka, America, 38, 40. Ruby, vedi Karima El-Mahroug. Ruth, 63. Rykov, imputato nel processo i cui eventi quotidiani Čechov racconta sulla «Gazeta» pietroburghese, 46. Sabellio, 199. Sade, Donatien-Alphonse-François, antiteologo, 78, 116. Saint-Cyran, Jean Duvergier de Hauranne, abate di, stratega del movi mento giansenista, 79. Sainte-Beuve, Charles-Augustin: smi nuisce Baudelaire e Stendhal, 208. Salandra, Antonio: figura grigia; 3, 6; presidente del consiglio dal marzo 1914, finché Giolitti glielo conceda, ma la guerra europea rompe i vecchi quadri, 9s.; chiama Sonnino agli Este ri, 10; inetto, ambiguo, pericoloso (testimonia Francesco Saverio Nitti) 10; sotto banco progetta l’intervento a fianco dell’Intesa, sognandosi antiGiolitti vittorioso, restauratore della Destra oligarchica, 10s.; e sulle ali d’un colpo antiparlamentare assecon dato dalla monarchia (le cosiddette
«radiose giornate»), manda in guerra un paese riluttante, 11s., 138, 163; Luigi Einaudi lo vorrebbe al governo dell’Italia postbellica, 16; anche Al bertini gli fa ancora credito, 13. Salvemini, Gaetano: impetuoso pro feta alquanto fallibile, disputa con Cajumi sul fascismo nella storia d’Ita lia, 3-5; ostile all’impresa libica, fonda «L’Unità», 7; partecipa alle «radiose giornate», sagra antiparlamentare fa scista ante litteram, 12; nel convulso dopoguerra combatte gl’imperialisti, assertore d’una impopolare linea vir tuosa, 13; intendeva l’intervento in chiave d’internazionale democratica, 163. Salviati, Giuliano, 64. San Giuliano, Antonino Paternò Castello, marchese di, 10. Santanché, Daniela: pasionaria berlu sconiana, 298, 306. Santori, Giulio Antonio, cardinale, efferato cacciatore d’eresie, mancato papa perché i confratelli lo temono, 112, 203. Saragat, Giuseppe, 22, 91. Sarfatti, Margherita, panegirista mus soliniana, 163. Sarkozy, Nicolas, 238. Sarpi, Paolo, frate servita, storico del Concilio tridentino, 109, 131, 206. Sarti, Adolfo, cospicuo scolaro a Cu neo, dalla quarta elementare alla ma turità (1938-46), 220, 227, 234s., 236. Sartre, Jean-Paul, 23s. Satana, 152, 227. Sauer, Wilhelm, autore d’una fumosa Allgemeine Prozessrechtslehre, 25. Savoia, Margherita, regina madre, 11. Savonarola, Girolamo: afferma d’a vere visitato la Madonna ricevendo garanzie sul futuro fiorentino, pur ché gli ubbidiscano, 30, 69, 138s.; aneddoto in margine ai quattro tomi
334
d’una storia dedicata agli «honeste ratiocinantibus in hoc lusu sub lu na», ed è gioco spesso contraffatto, 49s.; egocrate al servizio della causa divina, formidabile comunicato re, 54s.; irrompe nel teatro politico qualificandosi intermediario sine quo non con Gesù Cristo, monarca locale, 55-57, 69s.; mago d’empatia oratoria, 58s., 194; privato del pul pito, perde i carismi avvilendosi in squallidi espedienti, 59s.; ormai è co stretto al miracolo che incautamente vantava, e sabato 7 marzo 1498 appa re ciurmadore nel finto giudizio del fuoco, 60s.; interpretava gli eventi in chiave biblica, postulando un codice della prassi divina, calcolabile (era favola la commissione profetica), 62, 69; dolente autoanalisi in prigione, 63; persona monocorde, definita da una frase («vengo da parte d’Iddio e chi mi combatte è nemico suo»), ivi; forte dialettico in scibile biblico, 64; compone un magnifico ritratto del ti ranno, capolavoro d’acume analitico e stile, 64-67, 156; due storie compa rate, 69-73; vantando cognizioni so vrumane, fornisce notizie sull’aldilà (che Giovanni Pico della Mirandola, buonanima appena uscita dal corpo, purghi un ritardo nell’indossare l’a bito domenicano; e dei 28 confratelli morti 25 siano all’inferno, uno tra le anime purganti), 137s. Scandella, Domenico, detto Menochio: vecchio mugnaio friulano, col pevole perché pensa, quindi eretico recidivo, finisce al rogo sotto Natale 1598, 102, 112, 194, 202-204. Scandella, Ziannuto, figlio del prece dente, 202. Scharfrichter, nome tedesco del car nefice, 19. Schnitzer, Joseph, 60. Schweitzer, Albert: compendio della letteratura sul Gesù storico, 117.
Sciavicco, Oreste, scolaro del ginna sio e liceo cuneesi, anni quaranta, 225. Sella, Quintino, 292. Serveto, Michele: insofferente delle gabbie dogmatiche, offende gerarchie e scuole scrivendo d’argomenti peri colosi (ha cominciato ventenne dal pastiche trinitario, su cui le Chiese, romana e riformate, sono concordi), 102, 110s., 140, 201; catturato da Cal vino, sconta nel rogo la colpa d’essere troppo intelligente, 111, 114s., 194, 201s., 205; vedi Giovanni Calvino. Set, 152. Settala, Ludovico, 205, 237. Sforza, Galeazzo Maria, 56. Sforza, Ludovico, 56. Shalabayeva, Alma, 310. Shelley, Percy Bysshe, 30. Sigfrido, 99. Silla, Lucio Cornelio: «felix» perché ogni impresa gli riusciva, 95. Silvestro, Gianfranco, scolaro del gin nasio e liceo cuneesi, anni quaranta, 228. Silvi, insegna matematica nel Liceo Silvio Pellico, anno 1945-46, 235. Simon, Richard: oratoriano, fondato re d’una storia critica delle fonti bi bliche, 1678, rimossa dalla gerarchia, 116s. Sintassi del diritto, 26-28. Sisifo, 36. Smith, Winston, in Nineteen eightyfour, 159. Soderini, Paolantonio, 56. Soffici, Ardengo, 11. Sofocle, 52, 196s., 235. Solmi, Renato, 40. Sonnino, Sidney: prototipo d’autismo politico, quindi défaillant, 3, 5, 7, 289, 292; fautore d’una monarchia che go verni, indi interventista pro Imperi cen
335
trali, infine calamitoso ministro degli Esteri nel gabinetto Salandra, 9s., 138. Sordi, Alberto, 267. Speer, Albert: svela gl’interni del Ter zo Reich, 95, 155. Speranza, Roberto: emerso dalla nou velle vague postcomunista, giovane capogruppo Pd alla Camera, impe rioso assertore d’una linea berlusco noide, 307s. Spinoza, Baruch, malvisto perché ogni pensiero chiaro disturba le com pagnie del dogma, 30, 109, 208, 245, 255, 295. Spitzer, Leo, 80. Stalin, Josif (Josif Vissarionovič Džugašvili), 38, 98, 103, 221. Starace, Achille, archetipo del musso linismo bigotto, 51, 165. Steinbeck, John, 229. Stendhal (Henri Beyle), 30; nomina to nella Comédie humaine da JeanJacques Bixiou, 47; teorico e paziente della «cristallisation», 58, 74, 83; rac conta nei salotti che l’abilissimo inge gnere cosmico sia morto e in mano all’erede le ruote girino storte, 82s.; sminuito da Sainte-Beuve, 208; riceve alte lodi da Balzac, 209. Sturzo, Luigi, don, leader del partito popolare nell’Italia prefascista, 88. Sue, Eugène, 55. Suzanne, soeur, nella Religieuse, 53. Swanson, Gloria, 61s. Tacito, Cornelio, 52, 232. Talleyrand-Périgord, Charles-Maurice, 209. Talpa: Alice in Wonderland, 152. Tanucci, Bernardo, 264. Tasso, Torquato, letto in quinta gin nasio, 52, 230. Tassone, Ezio, 237.
Telemaco, 51. Teodicea: arringhe pro Deo sul pre supposto megalomaniaco che l’uomo stia al centro dell’universo, donde la questione se siano giuste le scelte divine nei suoi confronti, 208s.; vedi Gottfried Wilhelm Leibniz. Teologia politica: «omnis potestas a Deo», 17, 20, 152; massima autofagi ca, implicante l’assenso divino a ogni rivolta che abbia successo, e va in fu mo l’idea legittimista (Iddio cosmo crator installa l’usurpatore vittorioso), 153; vedi Karl Friedrich Goerdeler, Lutero, san Paolo. Teseo, 73s., 80s. Thiess, Frank, Tsushima, 231. Tibullo, Albio, 51. Titorelli, pittore, in Kafka, Der Prozess, 40. Tocqueville, Charles-Alexis Clérel de, 44, 294. Togliatti, Palmiro: chiama «pidoc chi» i dissidenti dal verbo, 94; pontifi ca nel partito-chiesa, 209; discute con Vittorio Gorresio sulla grammatica degli stilnovisti, 307. Tognazzi, Ugo, 267. Tolomei, Pia de’, 234. Tolomeo, 219. Tommaso d’Aquino, santo, 74: de terminista, presuppone volizioni misteriosamente innescate dallo Spi rito santo ma in pia frode dialettica finge un «sufficiens auxilium ad non peccandum», sicché l’onore divino sarebbe salvo, 78; coniuga metodo aristotelico e metafisica platonica, 107; l’ossequio al dogma gl’impone contraddizioni verbalmente camuffa te, 109, 132; postula un peccato ere ditario, 116; definisce l’invidia, 209. Toppi, Nicola, 264. Torelli Viollier, Eugenio, 5s. Tragagliolo, Alberto, O.P., consulto
336
re nel processo Giordano Bruno, 112, 203. Travaglio, Marco, 286. Treves, Claudio, 14. Trie, Nicolas, 110. Trinità: i primi concili vi disputavano, 199s.; nel XVI secolo gli antitrinitari rischiano il rogo, vedi Michele Serveto. Trotskij, Lev (Davidovič Bronštejn), 97. Tübcke, Werner, autore del Monu mentalbild Franckenhausen, 18, 20. Turati, Filippo, 14. Ulisse, 51, 70, 232; vedi anche Odis seo. Ulpiano, 33. Umberto I, 11. Urano, 17. Valéry, Paul, 139s. Vannini, Ottorino, 24. Verlaine, Paul, 230. Verne, Jules, 209. Verra, Valerio, scolaro del ginnasio e liceo cuneesi (1937-45), 230. Verzè, Luigi, don: decretava l’aureola al Caimano, 270. Vietti, Michele, vicepresidente del Csm, intende ad usum Delphini un anomalo passo quirinalesco, 281. Viglione, Aldo, avvocato e uomo po litico cuneese, 235. Villanovanus, Michael, nome assunto da Serveto a Vienne, 111, 201. Violante, Luciano: illo tempore duro
comunista (lo chiamavano Vyšinskij), convola nel vento d’Arcore, 307. Virgilio, Publio Marone, 51s., 233. Visconti, Valentina, 56. Viscontini, Matilde, 83. Vittorio Amedeo II, 218, 249. Vittorio Emanuele II, 55. Vittorio Emanuele III: asseconda gl’interventisti nel colpo antiparla mentare (maggio 1915); e le «radiose giornate» prefigurano la Marcia fasci sta su Roma, 12, 89. Voltaire (François-Marie Arouet), 44. Vyšinskij, Andrej Januarevič, 307. Weber, Max, 145. Wellington Arthur Wellesley, duca di, 106, 136. Wiene, Robert, 71. Wittgenstein, Ludwig: Tractatus logico-philosophicus, venant de paraître presso Bocca nella primavera 1954, in versione italiana con testo a fronte, riguardosamente introdotto da Car lo Maria Colombo S.J., 25; etica del discorso (in particolare, tacere l’ine sprimibile: prop. 7), 57; calcolo tau tologico, 102, 105-107, 134-37; clinica linguistica, 107. Woolf, Virginia, 174. Wrede, Wilhelm, 117. Yahweh, 80, 152. Zaccaria, 63. Zanardelli, Luigi, 6s. Zeus, 17.