208 72 18MB
Italian Pages 262 [264] Year 2001
%
Simory
>
i
Collana di Studi Orientaii diretta da
1
i !
I
Antonio Pannino
:
i :
\
! ;
ì 4 !
Secondo una tradizione della letteratura mistica persiana, tramandata dal poeta ‘ Aitar ne ! suo Mantiq-al -tair (“Il dialogo degli uccelli ’, Xll- XIIl secolo), trenta uccelli ( si mory ) partirono alla ricerca del STmory, il loro re, ma, dopo lungo girovagare, si ritrovarono al punto di partenza. Qui si specchiarono e scoprirono di essere divenuti identici al loro maestoso e di vino sovrano. Questa collana vuole proporre idealmente un percorso simile, quasi circolare. Nell’intraprendere un cammino che porta a Oriente il lettore non si aspetti facili contrapposizioni e verit à a buon mercato, né un mondo separato e di per s é migliore del nostro. Oriente e Occidente sono solo due “fuochi” nella dimensione prospettica dello stesso continente eurasiatico, legati da radici e influssi culturali intensi e in continuo rinnovamento. Un vero “confine” tra loro non può essere indicata, se non per facili quanto effimere schematizzazioni. Nel proporre testi, sia di carattere propriamente scientifico sia di alta divulgazio ne, la presente collana aspira a fornire itinerari letterari, storici e religiosi, che pur nella loro specificit à “orientalistica”, integrano e si fondono con l ’altro polo della cultura eurasiatica, e invitano il lettore a specchiarsi in una dimensione apparentemente lontana, ma, proprio per questo, vicina in modo tanto imprevedibile quanto sconcertante 1
I
I I
:
:
;
S
I
! ?
I 4
4
I ì ?
'
j
ì :
c
i4
;
1 f
! ; %
ì
i %
? 4
f
; <
;
ì
:
t
?
>
5 :
?
Ii 1
l: 5
!
;
1
? ?
i
\
?
:
?
>
l \ ì
1 i
:
!
•
i
1 i
:
?
>
;
l
ì i
ì
ì
[
. :
! !
;
p. 20
P‘ 31 4! 42 47 49 58 63 66 68 72 76
I testi escatologici e apocalittici
Manoscritti Ardà Wirclz Ncm mg ZancI 1 Wahman Yasn Jctmàsp N àmag e Ayàdgàr i Jinnaspig
I testi normativi e didattici Manoscritti Dàdestcln J Dènig Epistole di Manuscihr La Rivclyat Pahlavi che accompagna il Dddestcm i Dènig Le Rivùyat che accompagnano il Bundahisn iranico
Sctyast nè- Sdyast Dàdestdn i M étwg 1 Xrad
I
p. 119 p. 121 p. 122 p. 127 p. 134 p. 139 p. 140 p. 142 p. 145
p. 148 p. 152 p. 157 p. 161
Il genere sapienziale Manoscritti Husraw I Kawddàn ud Rèdak -é e altri testi profani ] testi attribuiti a Adurbàd / MÙ raspand e altri andari di argomento religioso Cìdag Andari J P órydtk ésùn La tenzone: il Draxt ì Asiing , Il Mddayàn f jóst i Friyàn e il Gilistag Abàlis La Lettera di Tansar e il Testamento di Ardasìr
p. 171 p. 172 p . 178
La letteratura di corte Kdrnùmag I Ardaxsir I Pàbag àn Ayàdgdr I Zarèràn ScihrcstànJhà ì Ercinsahr e Abdìh ud SahigTh t S èstcm Wizàrisn I Catrang
p. 191 p. 192 p. 200 p. 202 p. 203
Il M àclayàn I Hazar Dàdestàn
p. 207
La lessicografia Frahang ì PahlavJg Frabang i Ó im-èk
p. 215 p . 216 p. 218
Bibliografia
p. 219
Abbreviazioni e testi
p. 248
Indice dei nomi Index locorum
p. 251
p. 181 p. 184
p. 185 p. 189
p. 261
!
I i
I
t
i
[ >
‘>? 5
; ?
;
?
;
\ ;
i
! !
s
;
: :
J ì
;
! !
1
.
i: : : i ! f
A Tiziana e Fausto Matteo
> !
ì< 1
. : ?
?
ì
ì
>
ì
«
ì :
!
t
5
,
5
i
: !
:
l
I
ì
!
ìì
PREMESSA : i
i ;
•
I i
>
: ; >
: ?
?
\
:
ì
ì
'
l .1 : !
ì i
y
>
s
•
?
I
;
l
ì ;
1
•
il :
ì
Ili
:
1
A a bài ést énidàr bawànd wattcì ràn { 6 wcittcì rìh} { k ù wattarth kuncind awésàn puhl ud pàdifrcifi ud ranj ud sciatili ud darci ud chisxwàrih èdòn abetr rasàd } ( kù hcunwàr nik òhisn 1 wattarth abàyèd guftanj Y 60 abài ést énidàr hànd wattarig àn [ kù abeh ésténàndj A Tengano lontani i cattivi ( nei confronti della cattiveria ) ( se praticheranno la cattiveria, giungerà loro tale retribuzione e punizione, tali problemi e difficolt à, tale dolore e sfortuna ) ( poiché occorre sempre esecrare la cattiveria ) Y 60 Tengano lontani i cattivi |che desistano ) frasa .vaxsiiairaiigmea
x' aronnrjlwmca aumenti ulteriormente ricchezza e x' aranali .
1
l
ì
i
:
A fràz waxsàd * rày ud xwarrah { ohrmazd ; xwéskàrih ud tuxsàgih} Y 60 fràz waxsàd * rày ud xwarrah [1 ohrmazd ; xwéskàrih ud tuxsàgih} A Cresca ulteriormente la ricchezza e lo xwarrah ( di Ohrmazd; il proprio dovere e la diligenza ) Y 60 Cresca ulteriormente la ricchezza e lo xwarrah ( di Ohrmazd; il proprio dovere e la diligenza J
>
ì ?
vaiali alimi umane sraosò asrustini Sconfigga in questa casa l’ubbidienza la disubbidienza, ^
; ? ì
; ì | : "
I
•
< t
.1 '
!
»
A wànihàd andar én màn srós asr listili ( k ù srós ahlciw andar èn màin mehmdn bawàd ud druz asrustih be zanàd} Y 60 wànihàd az in màn pad srós asrust
i
«
i i!
35
•I
•••••••'
I
»
àstili [ bi ’hyfi ] andar èn màn mehmàn bawàd cimi I cinastili he icinàdJ Y 60 ud pad àstili anàstili A tramite la concordia la discordia { che l ’uomo di concordia ( membro della comunit à ) sia tale in questa casa che lo spirito della concordia sia ospite in questa casa e colpisca il demone della discordia ) Y 60 tramite la concordia la discordia.
•:
:
I i
.
} I
! :
1
•
;
; i
ì
i
!
ràitis nriiitlm
f
la generosit à l’avarizia,
; :
-
A pad ràdili ò aràdili { hi marci I rad I ràst wì zldàr I clàsn < I> driyòsàn jàdag g ów èdòn bawcld andar èri màn fai méncig < I> ràdili andar èn màn mehmàn bawàd ud cimi I penili he zanàcì } Y 60 ud pad ràdili aràcllh A tramite la generosit à l ’avarizia { che l ’ uomo generoso, che sceglie giustamente i doni caritatevoli , intercessore per i poveri , sia tale in questa casa , che lo spirito della generosit à sia ospite in questa casa e colpisca il demone
-
;
:: :
i i
! ì
*
1 i
della tirchieria ) Y 60 e tramite la generosità l ’ avarizia
•
i
1
armaitis tarómaitim la devozione l’ostinazione,
i
•
!
: i
•
;
A pad èr-mcnisnlh à tar-menisnUi { kit marcì I èr-nienìsnlh ud weli -menisnlfi fràrón -menismh èdòn bawàd andar èn màn kit mènóg èr-nienisnlh andar èn màn mehmàn bawàd cimi I tar menisn rày he lancici} Y 60 ud pad èr-menisnlh tar-menisnlh A tramite l ’umiltà la superbia { che l ’ uomo umile, di buoni pensieri e di onesti pensieri sia tale in questa casa che lo spirito dell ’ umiltà sia ospite in questa casa e colpisca il demone della superbia ) Y 60 e tramite l ’ umilt à la superbia
-
: I f
ì
j
i
i
5 ?
? <
ohrmazd ad niyàyisn < i> dèa mòrdesti 1 jacl cléw ohrinazd -dàdestàn . bastoni abar bangirdlglh 1 da i andar nasklbà I dòn màzdésn jud jad ; abeig ayàd < / > citi I andar sciciunvàn 1 én nei ma g abar Ósma risn 1 web- dén ó agallili 1 wasàn nibistan < ad > niwé ycnldan . az zaini { àn 1 d én ) pad * àgàhénisnih l à éclpàyram , dastwarpadxwad éwàz 1 din nibist . bc pés az àn , nibistan éwén abar ósmurisn 1 dén 1 màzdésn , bcizisn. a-s * bcizisn ad bahr ad habr brlnag ninnidan ; [ 1]* ad ósmurisn ké ka bangirdfgtar padis * bazisu , hangirdlg pad habr i-s * bazisn , ad wistarisnì gtar pad brlnag 1 bahr. * ó smurisn 1 d é n m à zd é sn baz ì sn se , g àb à n 1 ast [ abardar ]* a berciar menó g dànisnlb < ud > mé nó g kàrib , ad dàd 1 ast aberdar g étlg dànisnlb ad g é tlg kà rib , ad b àda - mà ns“ rig 1 ast ab é rdar agallili ad kàr 1 abar à n 1 maycin èd do . ad tini 1 se * bazi stilb 1 d én * ósmurisn nig éz ast 1 wisp dànisn ad kàr ad éwénag 1 barn dé n dànisn ad kunisn ; éd 1 se 1 nipist , ób - iz abit ini wcir 1 d én * ósmurisn bau , se gali cui ifraclom g àhà nlgih ad àn 1 dncl ìgar li àcla - inà ns“ r ìg ìh < ud > àn 1 sidigar * dàdiglh [ abardar ]* abérdar nimàyéd . a-s hàd hénd baz ìsn bahr wlst ad ék 1 *.xwànlb énd nask . baft g àbànig < ad > cé ó g àbàn karcl ést écl . u- sàn nàia àn 1 g àbànig [ bàci néràng } 1 ast : st ód * yasn ad slitigar ad warstmànsar ad bay ad wastag ud * b àd óxt ad àn 1 "
5!
,
t
i
i >
*
\
I ;
ì
:
59 La raccolta legale accoglie, come si è visto , sette nask . Si tratta , pi ù propriamente , dei cinque nask D àdig e dei due nask ad essi assimilati , il Cihnlàd ed il Bayàn , che sono qui discussi pi ù brevemente. Nemmeno il Widèwdàd è descritto in detta glio. In questo contesto è interessante notare che nel gi à citato passo WZdcl 28.1 - 2, questo lesto è in qualche modo contrapposto agli altri libri legali .
!
ì
i
i
!
;
•
‘
73
?
ì
;
, [ àn ]* ò g à hàn ìg kard èst ècl , spanci ud hctft hàcla -ni ànst rig ricini * dàmdàd ud ncixlar ud pcljctg ud * radwist ó iti ud baris ud kaskaysraw < ud > wist àsp * yast . bufi dàdig ud c è à dàclìg kard èst ècl , u - scili ricini dn i dùciti’ [ nyk ] ni g ài d ò / n ud [ clwb’ lyt ] * cluzcl - sar- nizad < ud > buspà rà ni ud sag àd ó ni ud [ ib kard cstcd cihrdcìd ud bayciti wicl èwdàd , ud chi ì ò dati pad jucl snuman , * yasn . ud payscìrag slitigar ud warsrrnànst r < ucl> bay ud dcìmdàd ud nàxtar ud pcijag ud raclwist àiti ud baris ud kaskaysraw ud wist àsp * yast ud wastag ud * cilmlàd ud spanci < ud > bayàn * yasn ud nig àclàni ud * duzd - sar-* nizad ud bus parani ud sag àd óni < ud > juddèwdcìd < ud > hculóxt ud staci * yasn . andar bar se bar se ast . ud andar g à hàn ìg bàda - mànstlr ìg ud clàdìg , ud an dar bàda - mànsarìg g à hànìg ud dàclìg , ud andar d àclìg [ ud andar dàclìg ] g àh à n ìg < ud > ìt àcla - ni ànsurig . jud jud un ì xwad ntcìday ànìh à ud mà dagwar ìh à [ ud ] niehm à n ìg , ud à n ì dici babrlg [ ud ] andar à wurd , mebmànìg , u ~ s cirri andar mèii òg [ ud ] g èt ìg ud andar g èt ìg [ ud ] ni ènòg ud andar àn ì nmyànag ì bar dò bar dò * ast . paywastcì n ì fràz ò ctbdoni I bcìda màns’ rig * wastag bahr az g àbàn , ciyó n nibist ì paci paywaiid i ò ululoni bàclct - inàns^r ìg wì stcisp * yast ; hcì dàxt ud yast pad pciywand ì ó ,abclom clàd ìg mcndg * wid é wd àd cirri ; ud * dahìsn ì sti dùci may ànag b àda - màns rìg òelafi !licci g àbàn cè mèndg -iz kè axw bun nel get ìg * cirn ud * axw [ ud ] bahr * cimìg ó cirri ud crxwìg ó axw < ud > bahr ó buri ud frazànn ì ciac! ì ast hìm erbài ó g à bàn ì ast bun paywastcì n nint ànag ast ì ubar /raclani ni ènó g ìgib g à b ànlg ìb ab èzag rà y ènisnìb b àci nel abdom- iz àn bawccl ud get ìg [ ud ] ciy ón az mcndg * nisostati frocl cimaci , erbài ó mcnò g paywastagih . ud cirri ì wìst ud èk bahrìh ì se * bazisn ì cleri * òsmi !risii andar wiztdcig ì [ andar wizìe!erg ì] az * kardag payelàg ó b - iz se gali ì abunawar ì d èli òsmurisn buri ast wìst ud ck màr ìg . ciyó n abunawar ì clèri òsmurisn bun se gallili ì se * ba li snìh ì cl èri òsmurisn nimà nag dwòn w ìst ud èk ni à r ìg ìb ì se wìst ud èk bahrìh ì eri se ^bazisn nimà yèd . ciyón paydcì g kit brèliènicl òy ì wisp -àg àh clàdàr az bar marìg - è sraw ì è brìnag ì bahr ciyón bàci ud frugarci ì andar nask ìhà . az d èn - gug à ylb à i•à bili az yast - frciwabr zarcluxst casisti andar èrti risalir èk baz à r bàci , àsri à g . ud pus az wis ó bisn az mar ì dusxwarrab xèsnikard cdeksandar mad azis b àci ì èd òn erbài nè windàcl ì pad dastwar dàstan sàyècl [ li è] . ud àn ì bufraward àdurbàd i tnàraspandàn padis passàxt kard ud bòxt , cisnà g , tei - iz * nun andar màdayàn ì èrànsabr pad córsisii ud pasti deìst èst èd . pus az nibistan ì jud jud nask k à pad c è ab èrdar cibar gòwècl , cibar [ nel ] nask nask [ ud ] òsmurìbìd u -s àn i andar beici bàci ud fru garci frugarci ò aycibisn rased cè andar èn màdayàn < ì> xòs- g ónèn abàyisti ìg girci v clrustag -è wizcirìbìd be frodarli nask [ ud ] nask ud ku cibar cè gòwècl nibist èwèn èdar nibèsibèd solit àri ì aycibisn nè cibdìh xwaclih passazag . “Gratitudine a Obrmazd e lode della religione mazdea , che possiede la legge di abiura dei demoni di OhrniazcL L’ ottavo < libro> è sul sommario di '
i
i
l
)
! !; i f
ì
:•
\ ì
(
•s
; .!
(
;
ì : ; ;
,
: > X
!
i I 1 1 j !
•
? ?
*ì
1 |
'
;
ì
gathica. I nomi d ì quelli gathici { cos ì , in pahIavi ) sono: Stdd Yasn , S ù dgar , Warstni àns“r , Bay , Wastag , H àdòxt e quello che è stato unito alle GdBcl , lo Spanci . E i sette rituali i nomi sono: D ànid àd , Naxtar , P à jag , Rcidwistàiti, Bctris , Kaskaysrciw e Wistàsp Yast . Sette fra legali e ci ò che è stato unito ai legali , i nomi di quelli legali sono: Nigàdóm , Duzd -sar-nizad, Huspàràm, Sagadoni e Widcwdàd , quelli che sono stati uniti alla legge con separata propiziazione sono il Cihrdad e il Bayàn Yasn. Il < loro> ordine è: Siìdgar , Warstmàns“ r , Bay , D àmdcld , N àxtar , P à jag , Radwistàid , Baris , Kaskaysraw , Wistclsp Yast , Wastag , Cihrdàd , Spand , Bayàn Yasn , Nig àclom , Duzd -sar nizad , Huspàràm, Sagàdòm , Juddèwdàd, H àdòxt e Stàd Yasn. In ognuno dei tre vi sono tutti e tre. Nel gathico vi sono il rituale e il legale, nel rituale il gathico e il legale e nel legale il gathico e il rituale. In ognuno è ospitato ci ò che è essenzialmente e principalmente suo proprio ed è anche ospitato ci ò che è stato importato
; i
.
: S
i precedenti , è esegetico. E introdotto da un paragrafo Il nono che ricorda lo stile dell ’ottavo libro:
libro, come
^
Bsup [ 137 ].13-[ 138|.2 ad nohom dar abar hàd ud fragard I nask nask ud cui I h ènd bafirdn brìnag pad condili I cui andar ck ck az nciskcin ayctbisn. “ Il nono libro tratta degli hàd e dei fragard di ogni nask e di quelle che ne sono le parti e le sezioni, della quantità di quelli che si trovano in ogni nask ."
:
76
! ì i :
ì
zardaxst ... “ Il primo, AsPrpaitis , è sulle domande di M èeidmcih a Zoroastro sulle modalit à della nascita di Zoroastro e del suo giungere alla religione. Le risposte di Zoroastro...’’. ’
Alcuni temi sono riportati solo in uno dei commentari , altri ritornano pi ù volte. Tutti sono riassunti , seppure in misura diversa. Esempi della variet à di argomenti trattati nel Siidgar sono: Dahcig , Jam e Freddii nel quarto capitolo, YcinJm memo , e nel ventesimo, VolitixsaOrom ; la
I ì
\ i: >
! ì
::
i
::
:! I
A
60 Si tratta del nome con cui è noto questo Nei che inizia con le parole axiidcci x' aènts. 61 Riferimento al testo antico avestico in prosa Yasna Haptaijliciiti. 62 Nome dello Nei che inizia con le parole usta allindi. 63 Titolo dello Nei che inizia kqm invimi zqm. 64 Nome dell’ultinia GciOà che inizia con le parole vollista istis
.
77
rappresentazione delle quattro epoche nel millennio di Zoroastro presentata nel settimo frugarci, Tei va uruuàtà; la condanna della sodomia nel nono frct gard , YciOci clis; le gesta di Kersàsp e l ’ inimicizia del fuoco nei suoi confron ti nel quattordicesimo, At jraituaxsiià. Nel Warstmàns' r si notano, fra l’altro: il culto di Ohrmazd e degli Amahìàtqmto\ il lamento di Gòsurwan , l’ Ani raspand nel quarto capitolo, Yerjhè t ma del Bovino, nel sesto, Xsmaibiià66 ; il ruolo escatologico di Sdsàns e Zoroastro e il ponte Cinwad nel decimo, YaBci clis; sul buon sovrano, lode di Wistcisp e di altri personaggi della cerchia di Zoroastro nel ventunesimo fra gard, Voliti xsaQrdm. Infine per ci ò che attiene al Bay, si possono citare: la lode di Zoroastro nel terzo frugarci, Yerjhé H àtqnfi1; leadership e assemblea del clero, culto nel sesto capitolo, At tei vaxsiiti:; il mondo perfetto e perfettibile e il ruolo del clero nel capitolo settimo, Tel va uruucità\ dell ’ottimo matrimonio con sanguineo, xwèdódah , nei quattordicesimo, Atfrcmuaxsiià.
:•
; ; ;
•
; :
‘
*Ì
:
>
;
li
; i
;
I >
: : ;
ì
t
*
i
i ; :
; .
r
65 Cf . nask Bay , frugarci 3 , 66 Cf . frugarci 5 del nask Bay . 67 Cf . frugarci 5 del WarstmànVr .
? :
78 :
ì
!
LO SKAND GUMàNìG WIZà R
:
ì>
l ì :
; {
2
1j ;
[ Boyce 196 Sa :46s.; Boyce J 984a :101 ss.; Darmesteter IS89a; Jackson 1932 ; J à m à sp As à na West 1887 ; de Menasce 1945 ; de Menasce I 975:560ss.; Pagliaro I 968:86ss.; Tavadia ! 956:92ss.; West 1885:xxv ss. e 1 15 ss .; West i 896 - 1904: I () 6 s.; Zaehner 1937 - 39 a :886 ss.; Zaehner 1956:49ss., 59 ss. e 86s.|
ì
:
-
-
:« ;
;
ì
-
i
-
\ I
i
i
!
t ; ;
;
.
: : i
:
;
•
! ; ?
? ;
1= ?
:: :1
1 :
:
•
ì :
:
ì
Lo Skand Guniciiiig Wiz àr fu scritto da Mard ànfarrax figlio di Ohr mazddcid nei nono secolo della nostra era . Siccome questo testo cita la redazione del Dcnkard di Àdurfarrbay 1 Farmxzàdàn, ma non quella di Àdurbàd I Emèdcm, West colloca la sua redazione fra la met à e la fine di quel secolo. J . de Menasce, pur non considerando conclusivo quest ’argomento, concorda nel datare Mard ànfarrox nel nono secolo68. Lo scopo dichiaralo deirautore è di affermare i dogmi della dottrina zoroastriana e di porre in luce le con traddizioni delle altre fedi . A differenza di altri testi, nei quali il mito preva le sulla ragione, l ’argomentazione dell ’autore è qui stringente e la sua polemica razionale. J . de Menasce ( 1945: 14) afferma giustamente che egli ci fornisce una teologia e un’apologetica del dualismo mazdeo giunto all ’ ultima tappa del suo sviluppo. 1 pi ù antichi codici ci trasmettono il testo in pà zand e sanscrito attribuibi le alla penna di N èryósang . I vari manoscritti che contengono la recensione palliavi della sua prima parte vanno considerati , con West , secondari. Fatta salva l ’eulogia iniziale , il libro pu ò essere diviso in due parli . I ca pitoli che vanno dal secondo al decimo affermano e sostanziano i dogmi della fede niazdea, quelli daH ’ undicesimo al sedicesimo sono polemiche contro le religioni monoteiste ( Giudaismo, IsIam e Cristianesimo ) e contro il dualismo manicheo. Il libro inizia con l ’esporre le risposte a tre domande
s
I :
:
?
68 J . de Menasce ( 1943:12 ) riporta inoltre la notizia di una terza redazione del Dènkard da parte di Àdurbàd J M òra spandali J Aswahistchi , nota solo attraverso una Rivàyat neopersiana.
!s ;
! 5
S
*
79
poste da un Mihrayàr TMahmadàn, considerato da de Menasce, anche sulla scorta delle domande poste , un musulmano. A questa posizione si oppone Tavadia con argomenti poco convincenti69. Le fonti citate da Mardànfarrox includono À durbàd J * Y à wandàn, un li bro chiamato Rósa Nibég “Scritto di Rósn'\ opera di Rdsn figlio di Àclurfarrbay , identificato da West con il commentatore citato nel Mcidayàn ì Hazdr Dàdest àn e autore di alcune glosse che si trovano nei commentari a vestici , ed infine Adurfarrbay I Farroxzàdàn redattore della prima versione del Dcnkard . Sebbene i capitoli apologetici dimostrino che l 'autore possedeva un 'approfondita conoscenza delle credenze e degli scritti delle altre re ligioni , non è stato, purtroppo, possibile identificare fonti certe. La tradizione manoscritta dello Skand Gumani}* Wizcir è ricca , ma purtroppo non completamente studiata. L’edizione di Jamasp-Asana e West ha utilizzato vari manoscritti , apparentemente derivati dal l ’incompleto codice AK , dal nome del suo copista Àsadin figlio di Kàkà , allora conservato nella biblioteca del Dastur Hoshangji Jamaspji di Pane. 1 codici JJ di Navsari e JE di propriet à dello stesso Dastur Hoshangji Jamaspji, sono copie di AK che furono vergale quando esso era pi ù completo di oggi. Se il colofone conservato in JE deriva da AK , quest ’ ultimo data al 1568, ma sussiste la possibilit à di attribuirlo ad una redazione intermedia , così da attribuire maggiore antichità al capostipite. Oltre a questi, i due editori hanno utilizzato altri manoscritti , anch 'essi secon dari e contenenti la versione palliavi. Nella sua edizione del 1945 de Menasce segnala l’esistenza di alcuni altri codici, senza tuttavia poterli collazionare. Il primo a tradurre quest ’opera fu West nella terza parte dei suoi Pahlavi Te.xts apparsa nel 1885. Due anni dopo lo stesso West, insieme a J à m àsp- Asà nfi, produsse un ’edizione del testo nelle sue versioni pahlavi , pà zand e sanscrita, poi usata da de Menasce nella sua traduzione del 1945. Vari autori hanno tradotto passi dello Skand GumànXg Wizcir , fra questi Darmesleter ( 13- 14) , Salemann e Jackson ( 16 ) e Zaehner ( 6 e 16 ).
ì i
I
[
;
*
! I .
:
:
i I
:
:]
i
: '
l
ì
l
> E
-
>
i i
::
:
l
:
ì
i i
I
1 -
s
•
I !
•
:;
:< I
.
:
Contenuto e capitoli70
:
4
;
5
:
•
: : l
I i
,
i i
i
:
:
Il primo capitolo dello Skand Gumànìg Wizcir tratteggia i caratteri dei due mondi contrapposti . Qui l ’autore descrive brevemente il regno di Olir mazd e quello dei demoni; particolarmente interessante è il paragone della
-
-
69 In particolare pare improbabile che Mahmadàn possa essere la corruzione di pa tronimici quali Màhniihràn o Melimihràn , entrambi non attestati. Il secondo sem bra , inoltre, improbabile per semantica e morfologia. 70 Dei primi capitoli si d à la versione pahlavi, bench é secondaria rispetto a quella pà zand , che viene riportata in nota. Dei restanti non soppravvive alcun testo pahlavi.
80
; .
>
ì i
1 i
ì
?
::
i
; I >
!
\
i
•
i
;
•1
! :
Essa d à luogo ad una lunga descrizione delle concezioni astrologiche rnazdee. Il ruolo forte giocato dalle stelle in opposizione ai pianeti , considerati malefici, fa dire a de Menasce che ci troviamo in presenza di una versione pi ù ortodossa rispetto a quella di testi quali il secondo capitolo del Bundcihisn. Seguono due capitoli contro gli atei. I! primo (SG1V 5.1?it ): èn darak andarag f nést yazad g ò wàn cibar astili i yazad it - s hambcidig “ Questo capitolo < tralta > di coloro che negano resistenza di Dio, e dell ’esistenza di Dio e del suo Antagonista”, tratta in generale degli atei e si sforza di mostrare resistenza della divinit à in via apodittica , per analogia, per ipotesi del
-
àfìngi azas hain .i baxsih .v agar hnnmtzcl tt allarmati pa hampursai dal pas afìq pòchi ku hónnnzd pa gitnòh II rat i az spihir licunò hahòt afta allarmati liamgwiòh harnhòe . 74 Han clama anclarg i nòst - yazat - gaein afiar hasti i vaiai vas hambidi.
82
I>
:
I
I
1
•
’
possibile e del conveniente e per esclusione dell ’assurdo. Il secondo espone e confuta le teorie della Dahriyya, termine che non si riferisce tanto a una specifica scuola, quanto a tutti quelli che credono che il mondo sia eterno e increato. L’ introduzione recita7;5:
I; :
.
.
. i
.,
t
SGW 6.1 -4 u han viiti pani i 5sq nòst yazabgdeq kasq daliari xvànarici ka az arg ì dini u ranj i pa karhaa varzldan vaxt asiatici u drdisni i cipàvimand vasiha dràend. “ L’ inganno di coloro che negano l ’esistenza di Dio e che sono chiamati Dahrì che si liberano della disciplina religiosa e della fatica di compiere le buone azioni e che farfugliano bestialit à senza limiti .”
-
!
*? ::
] • •
«
I
I
I
;
•
y
I
I
i
ì
'
1
ì
:
ì
r
x t i
x
i !•
1
•5 ? ilt
| X
$
i
ss >
I seguenti quattro capitoli sono centrati sul problema del dualismo e della dimostrazione dell ’esistenza del principio del male. Come ben formulato da de Menasce ( 1945:84s.), non volendo considerare il male come una privazione del bene, occorre presumere un principio indipendente dal quale far dipendere il peccato. La speculazione mazdea ha risolto questo problema postulando l ’esistenza dell ’Avversario e del mondo materiale { gétìg ) , frutto delia commistione ( gumézì sn , gumèzagib ) dei due principi. Proprio il mon do materiale, inteso come spazio e tempo , è lo strumento che il Principio del Bene ha creato per costringere l ’Avversario a svelarsi e, quindi, a prepa rare la sua stessa fine76. In questo quadro il settimo capitolo si sforza di di mostrare l ’esistenza dell ’Avversario: ( $GW 7.1 ) Ilari apar basti i hambidi i jat- g óhar “Sull’esistenza dell ’Antagonista che è di diversa natura ”. L’ ottavo tratta l ’opposizione fra bene e male:
SGW 8.1 -4 dii apar basti i hambidi jat buniiast in ku az ti àkl u vatari
i andar g àhq padà u nqmcist i niiak kardàr i xv5s vlmand àcbm cuti tank! u
— “ Ancora W
rosoni *
'; 1
•
:
:
.:
•
;
•
«
sull ’esistenza dell ’Antagonista che è un diverso principio fondamentale. Questo è rivelato dalla bont à e dalla malvagit à che sono nel mon do, e in particolare sul fatto che l ’ Attore benefico ha i suoi propri limiti , così come fra oscurit à e luce
;
: :
? %
2
;
:
i
::
75 Nell ’edizione di de Menasce , seguila in queste pagine , questo è il primo capitolo in pazand . ( I testo dei precedenti è reso in palliavi . Si ricorderà la tradizione pi ù antica ed indipendente dello Skcmd Gitmònig Wizùr è quella pazand e che tutti i manoscritti palliavi sono secondari e corrotti . 76 Ne ! sistema teologico mazdeo Ahremtm possiede una creazione mènòg , ma non una g ètig . Cf . Shaked 1971 .
83 .. :
.!
: I
I ì
ì \
Il nono tratta l 'anteriorit à dell ’Antagonista. Vi si trovano inoltre enumerate alcune delle fonti di Mardcinfarrox. Sebbene il testo non corrisponda ad alcuno dei capitoli conosciuti, si noti la formula di chiusura tipica dei capitoli de! terzo libro del Dentearci:
ì
i
I
»
r
;
i> ì
ì i
ì
SGW 9.1 -4 han afiar hasfl i hamhieli ham-gii fièliilei oi dinkarcl ni fio , agalli siami rei fidar fascinimi xùh ci lacci afiar nafinsi u a i nifidsihot hcinict di tuxm rust i htifarfiarcl cidarp àdiictfiasdci kist it bunsp à s i di ayro farìqnaa cidarfardbag ì fróxzcidq xv5s * cibar um duraci i di dinkarcl afiar h a s f l i dqm hanidstclr u * posI i hamostar oi dqm fu ] di ni g èi i vaho din. “ Per quanto concerne l ’esistenza dell ’ Antagonista, qui vi illustrer ò la testimonianza dello scritto del Dènkcird , per la vostra conoscenza. Ebbene , ci ò che è stato scritto sopra e ci ò che viene scritto qui è tutto frutto dei seme gettato dalla buonanima Àdurbcid I * Yci\vanclàn e dei servigi di quel sommo sapiente Àciurfarrbay I Farroxzàclcm. Il quarto capitolo del D ènkcird è sul l ’esistenza dell ’Avversario e sulPanteriorit ù dell’ Avversario rispetto alle creature. Dall ’ insegnamento della Buona Religione”.
ì
ì i
ì
i
.ì
r
fi
;
! 5
1 ì
i i
;
i
:
1 ì i
•
l
i
dàdestàn , zamàn az ayàbag àn ayàbagtar, zamàn az pursisnlgàn parsisntg far kit wizlr pad zamàn * sàyèd bardali zamàn t man abganlhèd [ I ] bruì , pad zamàn-* iz * dcsìdag fràz sk ìhèd ud kas az óy nè * bózcd az *6 sòmandàn mardómàm nè ka ò ni wìzèd nè ka 6 nigimìh < I> * càd ì - è * kanèd andar nislnèd nè ka azcr I xèni I àbàn 1 sardfród wardcd . “Come si dice nella religione: il tempo è pi ù potente delle creature di entrambi , delle creature di Ohrmazd e anche di quelle dello Spirito Immondo; il tempo è la misura dell ’azione e del giudizio, il tempo è il pi ù ricettivo dei ricettivi , il tempo è il pi ù responsabile dei responsabili , poich é si possono prendere le decisioni tramite il tempo. I limiti delle case sono distrutti dal tempo, persino le costruzioni sono distrutte dal tempo e nessuno si salva da lui, nemmeno gli uomini pi ù possenti , n é volando verso l ’alto, n é scavando sino alla profondit à di un pozzo e accucciandovisi dentro e nemmeno im mergendosi in una fonte d ’ acqua gelida”.
i <
:: ;
t
'
ab g ówid “ Nella religione sono descritti diciassette tipi di liquidi ”. 1 le ) En -iz gówid hi in se ród: arwand -ród , marw ròd , hit ùmand ród aluinsand bitd hind... “Si dice anche che questi tre fiumi : il fiume Arang , il fiume Mane e il fiume Helmand fossero insoddisfatti...”. Brevissimo brano dedicato alfinquinamento delle acque. 12) (TD| 37 r. 12 = 22 ) Abar ciyónìh warlhà “Sulla natura dei laghi ”. Questo corto capitolo descrive in estrema sintesi la collocazione geografica di nove Umili .
;
. ì ;
-
: .
i
*
*< ?
:
:
: i
f ì
-
góspandàn < / > panj iwenag “Sulla natura dei cinque tipi di animali” si presenta , in realt à, diviso in due parti. La prima, pi ù breve, narra che in seguito alla morte del Bovino Unicamente Creato, le piante naquero dal suo midollo:
%
i
i
k
:
?
? i i
ì
TD| 38 r.2-4 gówid pad din hi ka gmc I èkclàd he widard ànóh ku-s mazg be Spargasi jórdà abàz rust panjàh ud panj sardag < ud> dwàzdah sardag < I> urwar I bisaz . “ Nella religione si dice che quando il Bovino Unicamente Creato trapas 90 e le sò, l à dove il suo midollo si sparse, crebbero i cinquantacinque grani dodici erbe medicinali ”.
i
: i
? *
i i
>
; ;
i
! i
;
!
:
•
..;
: .
I> ;
.
. ì
£
La seconda, molto pi ù estesa, descrive la nascita degli animali dal seme del Bovino purificato nella stazione lunare e classifica questo reame in tre famiglie (kardag ), cinque generi (iwenag ) e duecentocinquantotto specie (sardag). D Ì simile importanza è il quattordicesimo capitolo (TD| 40v. l 4ss. = 15) abar ciyónìh 1 mardómàn “Sulla natura degli uomini ”. Così come nel precedente si descrivono i frutti della morte del Bovino, in questo si tratteggia il frutto della morte di GayómarQ. Per prima cosa dal suo corpo, caduto sul la to sinistro, nascono i metalli. Il suo seme, guardato da Neiyósang e Spandarmad, dopo quarantanni produce la prima coppia umana , Masya e Masyànì che nascono nella forma di pianta di rabarbaro. Bench é a conoscenza dell ’e90 Nel passo parallelo in WZàd 3.43 si parla di cinquantasette tipi di grani.
j
98
i ,
i f
i
i :
; E
'
? ì : ;
: ? ì ;
: : :
•
i
1
: :
:
! ’
;
;
sistenza di Ohrmazd , i due cadono preda di Ahreman e dei dcw e, a causa di ci ò, solo al termine di cinquantanni riescono a concepire. Partoriranno sei coppie di gemelli . Due generazioni dopo nasceranno quindici razze, di cui nove emigreranno in altri continenti ( kiswar )\ tra quelli rimasti , vi è H ósany , figlio di Frawày figlio di Sycìmay , progenitore della razza iranica. La breve appendice I 4a intitolata cibar ciyònìh ì zancm “ Della natura delle donne” trat ta della ragione della creazione delle donne , che sono unicamente destinate alla riproduzione. Il capitoletto 14 b, di sapore razzista, dice che dall ’ unione di demi con una demonessa nascono varie specie di animali e da quella simile di Azdahdy con un essere infernale nascono i negri . Il quindicesimo capitolo (TDi 44v .S =16 ) cibar ciyònìh ì zà yisnàn I ai har sarchiy “Sulla natura delle nascite di ogni specie”, testimonianza della scienza medica e veterinaria mazdea, descrive la concezione , il seme maschile e quello femminile e la nascita nella specie umana e in varie specie a nimali. L’appendice 15a tratta delle quattro cose che sono sempre maschili e delle quattro che sono sempre femminili:
i
i
1
TDi 46 r. 11 -14 én-iz cahcìr tis narcin ttd cahcìr maday y òwéd: asmàn, nel ayòxsust ud wcicl ud citaxs nar ud hagriz ciudiyar né bawéd ; ab , zamJg ,
:
I
1 '
E
.•:
:
urwar ud malliy meiday , hagriz dudJgar né bawéd. abeirìy dahisn nar ud màdag oh bciwéd . “Si dice che queste quattro cose siano maschili e queste quattro femminili : il cielo, il metallo, il vento e il fuoco sono maschi e non possono mai essere altro; l ’acqua , la terra , le piante e i pesci sono femmine e non possono mai essere altro. Le altre creature possono essere sia maschi che femmine”.
! I
;
I •
>
tr
s. ;
1; x i
ì i '
1
:
l
:
mardòmàn g òspandàn har tis é “Sulla qualit à di rad degli uomini , degli animali e di ogni cosa”. Vi si fornisce un lungo elenco dei geni di ogni specie. Il breve brano seguente, 17a, elenca alcune ulteriori crea zioni che , pur non essendo rad, vengono definite ottime. Curiosamente, all ’ inizio del capitolo l ’autore sente il bisogno di dichiarare che il rad degli uomini è Zoroastro e non GayòmcirO: 1
-
99
;
1
Ii
TD| 49 r.4-6 paci dèn g ó wcd k ù [ m] fraclom mctrd gayómcirO brchèmcì rósa spèd -ddys?r óy medi , he nè óy rad ca zarduxst rad. Itcnmig radili ai zardttxst bàci. “ Nella religione si dice: Egli cre ò il primo uomo, Gayómard , luminoso e dagli occhi bianchi ; egli è il pi ù antico, ma non è lui il rad perch é Zoroastro è il rad . Tutte le funzioni di rad provennero da Zoroastro”.
£
ì
:
i
'
I
I
£ ;
; : :
ì
91 Segue rimportante diciottesimo capitolo sui fuochi , (TD| 50r.7ss. = 17 ) cibar ciyómh i àtaxs “Sulla natura del fuoco”. La prima parte tratta dei cin que tipi di fuochi creati: Barazisauitang , Hu - friydn , glossato Web franaftar, Ù rwà ziSt , Wdzist e Spani st , per poi passare alla descrizione dei tre fuochi sacri dell ’ Iran sasanide: i fuochi de ! clero ( Farrbay ) , dei guerrieri { Gusnasp ) e del ceto produttivo ( Burz émnihr ) . Di questi fornisce non solo un riassunto dei tratti mitici , ma anche l ’ ubicazione geografica. Dice infine che vi erano molti Àtaxs Wahrdni, ognuno fondato da un sovrano (àtaxs i wahram was hèncl bar èk dahibed-é nisàst àstaci ) . Il capitolo diciannovesimo (TDi 52 r. 16ss. ) è sulla natura del sonno, cibar ciyómh Jxwcib , ed è seguito da una breve appendice ( 19a ). Segue il ventesimo, privo di titolo, che tratta peresteso un certo numero di suoni ( wcing ). Il ventunesimo capitolo (TD [ 53v .6ss.): cibar ciyómh i wùd ad abr ucl wcìrdn “Sulla natura del vento, della nuvola e della pioggia”, fornisce il pretesto per narrare il grande scontro fra la stella Sirio, Tistar, e il demone Após , combattuto parallelamente dal fuoco Wdzist che si oppone al demone Spanjagf }1. Il capitolo è diviso in cinque parti: la prima è dedicala al vento e vi è menzionato il dio indoiranico Vayii qui , come nel terzo capitolo, ammantato delle vesti del guerriero e definito Way di Lungo Dominio ( Way i D a grand Xwcidày ) La seconda è dedicata alla nuvola, descritta come agente spirituale alle dipendenze di Tistar. La terza, sicuramente la pi ù lunga ed importante del capitolo, è centrata sulla grande battaglia per la liberazione delle acque che si ripete ogni anno e vede quali protagonisti Tistar coadiuvato da Wdzist , e Após , al cui fianco è Spanjagr. La quarta consiste di un paragrafo che narra come a! momento dell’Assalto abbia piovuto, la quinta parla di vari fenomeni fisici, quali l ’arcobaleno, le trombe d’aria ed i terremoti , che sono dovuti allo scontro fra Sirio e i suoi aiutanti da un lato, e i demoni dall ’altro. Seguono due capitoli dedicati alle creature malvagie e dannose. Il primo descrive quelle creature considerate immonde dagli zoroastriani e frutto di -
-
ì i
;
ì
.r .
; 4
i
! ;
;
:
•
:
?
; ; H
ì
ì i
I -
,
1
I
; ì
;
•
;
i
;
i
•
!
3
:: i
I i
:
; :
•
. $
;
?
i i
ì
, 91 Sulla storia dei Fuochi Sacri si vedano Pagliaro 1933, Christensen 1944:164ss. 1968, Belardi 1979:!03ss. e Cereti 1994u:460ss. Gnoli 1965 , Henning " 92 Panaino 1990- 1995.
7
!
I
:
100
:: ì
:: ì
ì i
! ?
.
retto dell ’ inquinamento della buona creazione da parte di Ahreman Si tratta del dettagliato ventiduesimo capitolo (TDi 58r. l 6ss.) cibar civomii I xraf s fa Kart “Sulla natura dei xrafstar" Qui rettili , anfibi e insetti vengono classi ficati in tre generi { cwènag ): acquatici { cibig ) , terrestri { zamìgìg ) e alati { bei lag ìg ). Di essi si dice anche che possono far parte degli ingredienti per preparare una medicina poich é ì loro corpi sono pur sempre composti dei quattro elementi creati da Ohnnazd . Il secondo, il numero ventitr é ( T D j 60 v.8ss.), cibar ciyònl/i i gurgàn “Sulla natura dei lupi ”, pi ù breve del precedente, classifica quindici specie di “ lupi ” tra cui troviamo non solo canidi, ma anche altri predatori quali la tigre ( babr), il leone ( sagr ) , il leopardo { palang ) e persino il granchio { kctrzang ) e il gufo ( bìif ). L’ ultimo capitolo dedicato alla descrizione delle mille meraviglie del co smo è il ventiquattresimo ( TD| 61 v.6ss. 18-19 ). Esso ha per titolo cibar *tis fis k ù pad cc sdii dùci èstèd u sàn haméstành < J> cibar mad “Su varie singole cose, quale per che scopo è stata creata, e quale inimicizia le è asse gnala ”. Vi si elencano creature mitiche e reali delle quali si dicono alcune particolarit à , in ogni caso pi ù esaustive per gli esseri mitologici che per quelli reali. Segue un lungo passo dedicato al computo del tempo ( venticinquesimo capitolo93, TD ] 65 v .3ss. 25 ): cibar sdì J elènig “Sull ’anno religioso”. Vi si parla prima delle divisioni dell ’anno e del crescere e decrescere del giorno, per poi proseguire con l ’affermazione che nell ’anno si hanno sette mesi d ’estate e cinque mesi d’inverno , cui si aggiungono i cinque giorni epagomena li . Durante i mesi estivi il giorno è diviso in cinque veglie { gali ) , mentre quelli invernali ne conoscono solo quattro perché in quel periodo lo spirito che sovrintende alla veglia pomeridiana , Rapihwin, si rifugia sotto terra. Si parla poi brevemente deil ’anno lunare , del susseguirsi delle quattro stagioni nell ’ anno, per affermare infine che il sole per compiere una rivoluzione completa impiega trecentosessantacinque giorni , cinque ore e pi ù , mentre alla luna occorrono centottanta giorni. I capitoli ventiseiesimo (TD| 67v. lss.) cibar wuzurg kardarlh i menògeni ycizadcm “Sulla grande attivit à degli dei spirituali ” e ventisettesimo ( TD| 76 r. lOss.) cibar dus kunisnih T ahreman ud dèwcin “Sul malvagio agire di Ahreman e dei demoni ”, forniscono preziose informazioni sulle azioni di queste due categorie, sicuramente traendo spunto da testi a vestici. La struttura dei due capitoli è molto diversa . II primo, dedicato agli dei, inizia con alcuni brevi passi che trattano di Ohnnazd, dello Xwarrah e di RaQfióre zcit ( o ) identificato con le sei Gdhcinbdr durante le quali Ohnnazd cre ò il mondo materiale. La rimanente parte descrive l’azione dei sei Amahraspand,
.
?
i '
1 1
man ì kaycui “Sui famosi domimi dello Erànsahr, residenze dei Kayanidi ” descrive sedici terre dEWErànsahr iniziando dalla patria degli Arii , lo Ercinwèz . La narrazione segue dappresso quella che si trova nel primo capitolo del Widèwdàd palliavi . Se la narrazione del testo avestico descrive lo Ercmwèz e le quindici aree adiacenti, il Bundahisn reinterpreta al cune di queste, trasferendole in occidente. Alcuni esempi individuati da MacKenzie ( 1990:548-49 ) sono suySd .sedicina che diviene sàrlg mànisn “ Residenza dei Siri ”, il toponimo Aracosia , Harctxvaiti che d à Jlmnd “ Armenia”, o la frase upa aoSaèsu rcujhaiià “alla fonte del fiume Raglia” che di viene dSa Y dngystyhi ( Y hlwm} nel Widèwdàd palliavi e \vt y dwnd , nella Mesopotamia abitata dagli Arabi, nel Bundahisn. Segue un breve capitolo dove sono elencate alcune magioni mitiche (cap. trentadue, TDi 89 r.8ss.) manilla I kayàn hard pad xwarrah kc abellbel ud * skoftlhà g ówènd “Sulle residenze costruite dai Kayanidi con il doro xwarrah di cui dicono cose mirabili e stupefacenti ”. Il capitolo trentatreesimo95 ( T D j 90 r.2ss. ) ubar wizend < / > bazàra g hazcircig ó erànsahr mad “Sulle disgrazie che capitarono vAV Erànsahr in ogni millennio” consiste della storia mitica dell ’ umanit à , da GaydmarO a S ósàns. Il primo millennio, che va da GaydmarO a Jam , e il secondo, assegnato a Azdahcig , sono riassunti in poche righe. Maggiore attenzione viene dedicata al terzo, che contiene l ’ intera storia nazionale iranica incomincian do da Frad òn per finire a Wist à sp , passando , fra gli altri , per Erez , Manuscihr , Fràsyàw, Rii stani , Kay Lfs , Kay Husraw e Syawaxs, e soprattut to al quarto millennio, quello che inizia con la rivelazione della religione a Zoroastro. Qui viene riassunta la storia dell ’ Iran , partendo da Wistàsp per giungere a quel personaggio ai confini fra storia e mito che è Wahman I Spcmdyàdàn ed entrare nella narrazione storica vera e propria con la figura dell’ ultimo degli Achemenidi , Dàrciy I Dàràyàn . Dopo aver accennato ad Alessandro, un lungo brano è dedicato ai Sasanidi, da Ardaxslr a Yazdegard.
-
ì i
i
i I *
I-
>
>
;
; :
:
ì '
1 ? 5
1 J 1 •
marcabukàn zamàn < ì> dwàzdah bazàr sài “Sugli anni dei valorosi nel tempo dei dodi cimila anni ”, contiene la cronologia del mondo a partire da GayómarO . Che il testo sia stato rimaneggiato sino in epoca molto tarda è dimostrato dal l ’accenno che vi si fa agli Arabi, rimasti al potere sino all ’anno 447 pàrsìg ( 1098 d .C. ) secondo la cronologia del Bimdahisn, e soprattutto dall ’afferniazione conclusiva (TDi 103r .5 ) min sà i panj < sad > wìst ad haft sà i ì pàrsìg “oggi è l ’anno cinquecentoventotto pàrsìg ” che colloca quindi l ’ultima interpolazione nell ’anno 1178 della nostra era.
T ì ? > .
*
1
11
97 Su questa tematica si vedano in particolare Christensen 1931 e 1944, Spiegel 1871 , Noldeke I 879ae 1920, Yarshater 1983.
:
105
{
\
* .
I
ì
VANTOLOGIA DIZ ÀDSPRAM
:
'
4
4
?
i ì
: i
t i
: r 4
:
.:
;
[ À nklesaria 1964; Bah à r 1351 ; Boyce 1968a:4 Is.; Boyce I 984a :74ss.; Gignoux 1987a; Gignoux-Tafazzoli 1993; Gropp 1991 ; Kanga 1975 b; eie Menasce I 975 : 546ss., de Menasce 1983:1190ss.; Pagliaro 1968:84ss.; R àsed Mollasse ) 1366; Solin 1980; Tavadia 1956:83ss.; West 1880a:xlvi ss. e 153ss .; West 1896 - 1904:105; West 1897: 1 I 9ss.; Zaehner 1937 39a:537ss.; Zaehner 1939-42:377ss. e 606ss. j
-
ì v
;
5
;
?
! :
r
$
i : !
:
:
I I
[À nklesaria 1964; Baliar 1351 ; Bailey 1943:209ss.; Gignoux 1987a ; Gi gnoux -Tafazzoli 1993; K. i,; R à sed Mohassel 1366 ; Sohn 1980 ; West ^ 1880a:xlvi ss. e I 53ss.; West I 904b; Zaehner 1937-39a :573ss.; Zaeliner 1939-42:377ss.] Nel 1880 West fornì una traduzione de\V Antologia di Z àdspram, limitata ai suoi primi capitoli e poi ristampata nel 1904. Pi ù di cinquantanni pi ù tardi , nel 1934, il manoscritto K 35 fu pubblicato in due parti nella serie Codi ccs Avestici et Pahlavici Bibliothecae Universitatis Hafniensis con una breve introduzione di Chrislensen. Nel 1943 B.T. À nklesaria pubblica un ’edizione basata sui codici K 35, BK e TD; purtroppo gran parte delle copie scomparvero nel rogo della Fort Printing Press. Nel 1964, molti anni dopo la morte dell ’autore, apparve una seconda stampa di quest ’ opera , giudicata da Gignoux e Tafazzoli ( I 993:25 :) di qualit à inferiore alla prima. Gli anni della seconda guerra mondiale videro la pubblicazione delle tra duzioni del primo e del ventiquattresimo capitolo da parte di Zaehner e , quasi contemporaneamente, del ventinovesimo e del trentesimo ad opera di Bailey.
,
: :
I ;
i
ì I
£ :
ì
109 r
I
! : \ \
L ’ utile glossario di Bahàr è apparso a Teheran nel 1972 e, sempre a Teheran , nei 1987, R àsed Mohassel ha pubblicato la traduzione persiana dei testo. Nel frattempo Solili, aiutato dalla sua competenza medica, aveva pubblicato un dettagliato, ma discutibile studio sui capitoli medici de\\' Antologia. Infine , nel 1993, il testo di Zàdspram viene edito in modo eccellente da Gignoux e TafazzolilJK. Quest ’ importante edizione è completa di traslitterazione, traduzione, commento e, cosa fondamentale per un testo palliavi , Glossario.
I :
1i i
I
i
! l
;
: 1 s 1 \
Contenuto e capìtoli
•
I
'
I
I primi tre capitoli dell ' Antologia di Zàdspram descrivono la cosmogonia mazdea. Concettualmente la rappresentazione è simile a quella del Bun dahisn, con la particolarit à che il ruolo attribuito al tempo è ancora pi ù im portante. Inoltre, alcuni passi richiamano quasi letteralmente i brani dell ’opera appena menzionata . II primo capitolo: abar gumézisn ispenàg ménóg ud gannàg ménóg “Sul la commistione dello Spirito Puro e dello Spirito immondo”, inizia descri vendo il cosmo prima dell ’assalto di Ahreman con parole quasi identiche a quelle del Snuda fi isn :
:
* i
: ì ì 1 I I
?
I
1
•
I ;
>
« i i
!
:
ì 1
;
:
;
ì \ ! S
<
wi ), è preso in consegna dalla terra, Spandarmad, e da essa nascono, dopo quarantanni , Masya e Masyàni, in forma di pianta di rabarbaro101. L’ultima battaglia è condotta dal Fuoco che, attaccato, si divide in cinque parti , qui chiamate AhzónTg (che fa prosperare ), Weh -franaftàr (che propaga il bene), Urwàzist ( Quello che pi ù rallegra ), Wcizist ( Quello che apporta il maggior profitto ) e Buland -siid ( Di elevato beneficio) 102. Questo capitolo contiene anche un riferimento alla sede dei tre grandi fuochi dell ’ impero sasanide: Farrbay, Gusnasp e Bnrzénmihr. Seguono ventitré capitoli dedicati alla leggenda di Zoroastro, che, come abbiamo visto, troviamo narrata in modo ancor pi ù esaustivo nel settimo li bro del D ènkani. Il primo di questi capitoli descrive due episodi mitici nei
-
-
5
: i
>
i
i
•4
!
: i
I
1 ,1 '
V
-
.
i
: «
•! I
, ;
•
•:
I !
.
ì i i
: ;• ì
:
.I :
99 Si confronti il nono capitolo del Bundahisn 100 Si confronti il tredicesimo capitolo del Bundahisn. In quel testo si parla di cinquantacinque specie vegetali nate dal corpo del Bovino. 101 Si veda il quattordicesimo capitolo del Bundahisn. 102 Si confronti i! diciottesimo capitolo del Bundahisn, dove il primo e l ’ ultimo fuoco sono invertiti . Laddove il testo appena citato propende per l ’ uso dei nomi uvestici , chiariti nelle glosse , VAntologia impiega direttamente il nome mediopersiano.
i . .
112
i
>
f
ì
ì
-
-
ì
| :
i
\ :
ì t
t
ì
i ì
ì
i * %
quali la religione si rivel ò prima delTavvento di Zoroastro. Il primo ha co me protagonista Spandarmad , il secondo Kciy Us e Orici. Di questa parte si danno di seguito solo i titoli dei singoli capitoli: Cap. 4 cibar àmaclan I don 6 chvcim “SulTarrivo delia religione nelle < va rie > epoche”. Cap. 5 abar paydàg baciari I zarciuxstdn xwarrak pés iz ciz zciyisn “Sul ri velarsi dello -Vwarrah di Zoroastro anche prima della nascita”. Cap. 6 cibar hambùsisn ì yast frcnvalir zarduxst “Su ! concepimento del venerato Zoroastro ”. Cap. 7 cibar abàz paywandisnih i zarduxst ò oitnmizd pad dà i pafdoni az getìgàn jam itd az ménóg àn néryóscmg . tàiimag -ósmurisn 1 zarduxst “Sulla discendenza di Zoroastro da Ohrmazd per tramite di due eccellenti , tra gli esseri materiali Jam e fra quelli spirituali N éryósang . Enumerazione del li gnaggio di Zoroastro”. Cap. 8 abar skcft -kóxsisnih i cimi pad zaclan I zarduxst “Sulla dura batta glia dei demoni per uccidere Zoroastro”. Cap. 9 cibar braciarati I zarduxst * hant estòrcili T karbein usìxsàn , braci pus ì gVmbstJyh bàci hénd “Sui fratelli nemici di Zoroastro che erano karb e stregoni , nonché fratelli < fra loro> e figli di glkid’st’lyh”. Cap. 10 cibar uzm à y ì sn i paclis b à ci < ud > az warzkardih yazadlg wcixswanli niscin paclis wénihist “Sulle ordalie che affrontò e i segni della profezia divina che erano visibili in lui , grazie a! suo potere miracoloso”. Cap. 11 cibar jitd àhangih i-s abeig zciyénidàràn “Sul suo disaccordo con i genitori ”. Cap. 12 cibar ciuciarci g - g ówisnih i-s ó wattarda “Sulla disputa fra lui ed i malvagi ”. Cap. 13 abar u -s ahldyih àrzdgili “Sul suo desiderio di giustizia ”. Cap. 14 abar aboxsidàr cilinh bàrestanìhd “Sul suo essere di natura pa zientemente misericordiosa ”. Cap. 15 cibar u s ràcl-cihrih “Sulla sua natura generosa ”. Cap. 16 abar iti bis fan i-s g étig cirzóg griftan i-s ahldyih ràh “Sul suo abbandonare i desideri materiali e imboccare la strada della rettitudine”. Cap. 17 abar aboxsisnih i-s né éwàz abar marddm be-s abdrig -iz damart “Sulla sua compassione non solo per gli esseri umani, ma anche per le altre creature”. Cap. 18 abar xitb- wizénih i zan cirzóg ixwés ud kdmag -iz F pidaràn rày pés az àn i sazàg windisnih xwés tóhmag né guméxtcm “Sul suo desiderio di scegliere bene una donna , anche a causa del desiderio dei suoi genitori, e di non mischiare il suo seme prima di aver trovato quella adatta”. Cap. 19 abar padìriftcìn i-s ófrdh az -iz wat tarda ud waccagàn nel àsànihà asmidem k é cui and carici siidómanclih paydàg àn padiriftem “Sul suo accet
-
-
i
i
;
i
:
. ! .
:•
i
;
: 1 :
:i
i
! I i
.
:
ì
i
? ? ì
l ! !
i
:
1
2
:
1• $
I
::i i •J
-
-
-
-
-
-
-
: ì ì*
:
113
tare insegnamenti anche da bambini e malvagi , sul suo ascoltare pacifica
-
mente e accettare quelli che appaiono < carichi > di profitto”. Cap. 20 cibar * madan-is ò sili sàlag “Sul suo compiere trentanni ”. Cap. 21 cibar * madan -is bc o hcinipurslh “Sul suo giungere alla Conversazione”. Cap. 22 abar frasn pursldàrih Izcirdu.xst “Sulle domande poste da Zoroastro” Cap. 23 cibar hqft -frasmh I cleri handdzag haftem amahrcispandcin < / > paci hctft gyàg hùd “ S ui sette colloqui sulla religione , simili ai scile Amali ra spanel , che ebbero luogo in sette luoghi ”. Cap. 24 abar bowcmdaglh I clèri “Sul completamento della religione”. Cap. 25 abar az chi f pès az nèklh I zarduxsi wènlhist ciycmlh pad ninmdctrlh az ohrmazd 6 gchànlg àn ninnici “Su ci ò che era stato visto prima della bont à di Zoroastro e di come fu mostrato agli abi tanti del mondo per mezzo della rivelazione propria di OhrmazcT . Cap. 26 abar se clàcl I lardassi pad pahlomìh cosici “Sulle tre leggi che Zoroastro insegn ò migliori ”.
.
;
I
ì
ì
l
\i 1 ì ì
\ I
; :
! >
ì
.
i i $
•
;
s 1i
•
1ì 1 1 r
•
X
*; :
! i
'
:
-
Seguono due capitoli dedicati rispettivamente al carattere dei preti ed ai dieci consigli per l ’ uomo pio, e ad una interessante descrizione deile scrittu re mazdee, nella quale si mettono in parallelo lo Ahunawar, le Gcldcl e i ven tuno nask , mostrando come la forma del primo, diviso in tre versi, sei emi stichi e ventuno parole, si ritrovi nelle seconde e nei terzi . 11 ventisettesimo capitolo ha per titolo: abar pari ] xèni I cisrcmàn ud dall andari kè-s hennag andari Iclèn cibarpaywctstag “Sui cinque caratteri dei preti e i dieci consigli cui sono collegati tutti i consigli della religione”103, il ventottesimo: abar se bazln I dèn I asi hangirdlg ucl mayànag ud g ókcmlg kè-s bcixsisn èk rìsrag licmi brahmlfi kit xwcid ast ahunawar nlsdn I naskàn “Sulle tre divisioni del la religione che sono i! riassunto, la media e il dettaglio, dove le divisioni sono di una sola specie e sorte, che è Y Ahunawar, simbolo dei nask ”. A questo punto del testo si trova un titolo che pu ò suggerire di considerare la parte che segue come pi ù legata al pensiero individuale del suo autore: g ówisn I zàdspram I jinvcinjam “ Parole di Zddspram figlio di Juwcinjam" . Seguono immediatamente due capitoli dedicati alla scienza medica. Il primo s’ intitola: cibar passdzisn I mardòmàn az ( cui gycln ud ruwciii “Sulla composizione degli uomini di corpo, di anima e di spirito”, il secondo: abar passdzisn I mardòmàn “Sulla composizione delPuomo”. Nel capitolo venti -
-
5
i
i
l t
\ :1 1 I
1
:
1
;
C
: i
? >
:
!
! r
ì i ;
5
;
I
•i
i
.
103 Questo stesso testo si trova anche isolato in vari manoscritti, tanto che West ( 1896- 1904: 113s.) lo classifica come a sé stante.
114
ì
novesimo, si afferma che l ’ uomo è composto di corpo ( tan ), anima vitale ( gyfl« ) e anima immortale o spirito ( ruwàn ). Questa è , probabilmente , la teoria antropologica originaria , poi parzialmente modificata, come mostra un ’ interpolazione nel trentesimo capitolo che è interamente dedicato all ’an tropologia. Qui l ’ uomo è suddiviso in quattro diverse categorie di componenti : quelli corporei , quelli pertinenti all ’anima vitale, alla conoscenza e al l ’anima immortale ( ruwàn ). Il corpo ( tati ) presenta tre ulteriori divisioni: ci ò che è solido, liquido, gassoso. Sette sono i costituenti “solidi ”, l ’tino estemo all ’altro, come le orbite dei pianeti . Il piu interno è il midollo, seguito da ossa, carne, nervi , vene, pelle, peli , rispettivamente collegati a Luna , Mercurio, Venere, Sole, Marte , Giove e Saturno. Il dominio liquido si sud divide in sangue, flemma , bile rossa e bile nera, presentando, come ha notato Bailey ( 1943: 105 ), una perfetta corrispondenza con la dottrina ippocrati ca conservata nel ITepi cj) uaios CU'TPUJTTOU. Un interessante passo dell ’ An tologia di Zadspram descrive i quattro costituenti liquidi:
:
i
I
I
;
$
>
\
i
i
ì
i
j
; :
i
i
i ,
-
ì : J
ì
»
i
ì
ì i
;
: :
; :
> 4
ì
r 5
dabibedih wattarìh “Sulle quattro corporazioni e sul fare un governo malvagio” e il trentatreesimo: abar iz rasi ud rad frasóstar “Su Frasóstar ,
-
4
116
i
i
f r
ì
giusto e generoso ”, che narrano in estrema sintesi episodi collegati ad alcuni eroi leggendari. Il manoscritto TD contiene a questo punto un colofone. Subito dopo si trova una seconda menzione del nome dell ’autore: pad nclm I yazad à n perdzgcir [ 1J weh -d èn 1 mcizdèsncln g ò wisn 1 zàdspram 1 juwànjam I ncmróz “ In nome degli dei e della vittoriosa Buona Religione dei mazdei . Parole di Z àdspram , figlio di Juwcmjam , del Mezzogiorno”. Gli ultimi due capitoli trattano terni di escatologia collettiva. il trentaquattresimo: cibar frasgird kardàrih , “Sul compiere il Rinnova mento”, inizia con una domanda di Zoroastro e la risposta di Ohrmcizd :
-
;
*
: *
WZ àd 34.1 -2 ... zarduxst az ohrmazd parsici kil tanòmandàn J pad zamJg he widard h è nd pad frassini la nomane! cibai binvelici ay àb a s à yag homciuci glhch ohrmazd < guft > kil tcindmand abclz bawcnd nel menci. “...Zoroastro chiese a Ohrmazd : Coloro che sono dotati di corpo, e che sono morti sulla terra , al momento del Rinnovamento saranno nuovamente dotati di corpo o saranno simili a quelli che non hanno ombra? Ohrmazd : “Saranno nuovamente dotati di corpo e risorgeranno ”.
?
-
;
: :
ì .
i
i? >
: i
ì l
< 4
i,
.r ... I 1
;
•
; ;
.
i
ì ; ;
;
gdspand - sardagcln * zaclcin * kam-siidth ì cizis * nimà yèd èn -iz framày èd kit marci h èd ma écldn gdspand bc knsìdàr * hawèd ciycm-it àn pes frà z pad * kusisn kitsJd. “È quella in cui è compreso il male ed è rivelato che per trovare un rimedio finale contro À z , Aswahist verrà sulla terra congiungendo le forze con il messaggero Ermàn e indicher à alle creature la gravit à del peccato di uccidere il bestiame e quanto poco profitto se ne tragga. Ordinerà poi : “ Voi che siete uomini non uccidete pi ù il bestiame come eravate usi fare prima”.
i
;
i
118
1
v
:
I TESTI ESCATOLOGICI E APOCALITTICI : \ *
t
i
ì
? t
ì
i ì
«
ì
[ Boyce I 968:48 ss.; Boyce ! 987 ; Boyce-Grenel 1991 : 361 ss.; Cereti !994-95b:14ss.; Cereti 1995a; Cereti I 995 b; Collins 1979; Duchesne -Guil lemin 1982; Eddy 1961 ; Gignoux 1979; Gignoux 1981 ; Gignoux 1986a; Gignoux 1987 b; Gignoux 19S9; Gnoli 1979; Hultgard 1983; Hultgard 1985; Kippenberg 1978; MacKenzie 1979; de Menasce 1983: 1178s. e 1194s.; Pagliaro 1968:91ss.; Shaked 1998; Sk.jterv 0 1983a; Tavadia 1956: 116ss.; West 1896-1904: 108ss.; Widengren 1983; Widengren 1995]
ì
i
! i
\ ì t
:.
L’escatologia individuale e collettiva è uno dei temi pi ù d ì frequente trattati nella letteratura palliavi. Si è gi à avuto modo di segnalare passi e capitoli dedicati a questi temi in opere di pi ù generale interesse. Qui si discuterranno tre libri interamente dedicati alPargoniento. L' Areici W ìràz hicuna g descrive il viaggio di Anici Wirciz nell’aldil à e la sua visione del Paradiso e dell ’ Inferno. Si è a lungo discusso se esso potesse essere una fonte della Divina Commedia , ma se influenza vi è stata, essa è avvenuta per il tramite di opere arabe. Vi si rileva pi ù un ’ ispirazione generi camente iranica che la derivazione da un ’ opera specifica, tanto pi ù che il viaggio agli inferi appartiene a un tipo ben attestato di poesia mantica. Pi ù interessante e fruttuoso è lo studio di quest ’opera se la si confronta con la seconda parte dell ’ iscrizione di Kerclìr, dove il polente sacerdote descrive la sua visione . Gignoux vi ha voluto vedere una testimonianza delia perma nenza di esperienze estatiche nell ’ Iran sasanide. Le pene inflitte ai dannati possono utilmente essere comparate alle torture subite dai martiri cristiani e manichei nel corso delle persecuzioni che dovettero sopportare durante il periodo sasanide. Ne abbiamo testimonianza ricca di particolari nei martiro loci orientali, nonché nei frammenti manichei di Turfan. Pi ù propriamente apocalittiche sono le altre due opere che ci apprestiamo a discutere: lo Za nel I Wahmcm Yasn e il J àmcisp N àmag , integrato nel pi ù complesso disegno dell' Ayciclg àr i Jcima spig , Entrambe presentano l ’elemento profetico; Luna, lo Zaini I Wahmcm Ycisn, nella forma di una visione avuta da Zoroastro dopo aver assunto la saggezza onnisciente in forma di li -
-
119 ;
r
T
•
>
[
; i !
! 2
ì :
5 i 1 I
I ? ;
quieto, l ’altra , il J àmàsp N ómag , dove è il protagonista stesso ad aver il ruolo di veggente. Tra i pi ù importanti brani relativi alla fine dei tempi contenuti in altri libri sono la parte conclusiva del settimo libro del Dentearci , i capitoli trentaquattresimo e trentacinquesimo dell ' Antologici eli Zcidsprani , il quarantottesimo ed il quarantanovesimo della Rivciyat Palliavi che accom pagna il Dàdestàn i D ènìg , nonch é passi minori contenuti nel Dàdestàn / Dènìg , nel Dàdestàn I M énóg iXrad o nel Cidag Andari JPdryòtkèsàn. Gli anni recenti hanno visto un ’accorata discussione sul periodo cui assegnare la nascita del genere apocalittico in Iran. Fermo restando che tutti concordano sulla redazione post-sasanide delle singole opere quali le conosciamo, alcuni studiosi , tra i quali pi ù recentemente Boyce, Hultgard e Wi dengren , preferiscono vedervi un riflesso di epoche pi ù antiche. Pi ù esattamente, la Boyce ritiene che si tratti, in buona parte, di un frutto dell ’epoca seleucide, mentre Widengren e Hultgard vi scorgono riflessi di un mondo religioso indoeuropeo. Altri , quali Duchesne -Guillemin , Gignoux e Cereti , pensano che l ’apocalittica zoroastriana sia un prodotto tardo, influenzato dalla letteratura intertestamentale10 1. È pur vero che molto di questo dibattito deriva dalla diversa concezione del fenomeno apocalittico, come è stato ben argomentato da Gignoux , e principalmente da una diversa definizione del genere letterario cui appartengono le opere in questione. Pur tuttavia , al cune interpretazioni peccano di un eccesso di iranocentrismo. Nessuno pu ò dubitare dell ’antichit à dell ’escatologia iranica, dal momento che una soteriologia pu ò essere postulata gi à nelle G à6à, dove è certa la presenza di un ’escatologia individuale. Ci ò nondimeno il complesso apocalittico vero e proprio , almeno nella forma che conosciamo, ci è pervenuto solo in testi di epoca tarda; certo, alcuni elementi di questo complesso possono essere ri condotti a epoche pi ù antiche, ma la struttura nella sua interezza appare solo nella letteratura palliavi e non abbiamo alcuna possibilità di ricostruire un modello presasanide se non piegando all ’ uopo le pi ù antiche testimonianze. Va infine notato che sia lo Zand 1 Wahmcin Yasn che YArdà Wiràz Ncimag appartengono al novero dei testi che accompagnano il Bimdahisn, com ’è confermato dalla tradizione manoscritta . Il primo si trova unicamente in codici che contengono anche il Bimdahisn, nelle sue versioni indiana ( K 20, K.2011 e M51 ) e iranica ( DH ), e lo stesso vale per YArdà Wiràz N àniag , i cui due pi ù antichi codici sono K 20 e M5!. '
;
1 3 I :
i
•
1
1 -
ì i
>
1
ì
i
.1 ì ;
:ì
1 ?
ì
\
ì
1
ì
: >'
; 1 r >
5 •
i
104 Per una panoramica sullo stato degli studi si veda Cereti 1995a: l 5ss., cui si aggiungano Widengren 1995 e soprattutto Hultgtlrd 1995.
120 ;
.
••••••••••••••
f
E i ì f
Manoscritti
ì
ì
: ì ? i
\ \ ?
[ Belardi 1979: 15s . ; Cereti : 1995 a :2 ss . ; Ciancaglini 1994; Gigrtoux 1984:33; Haug- West I 872:iii ss.; Messina I 939:8s. e I 7s.; Modi I 903:xxv ss.; West 1904a ]
3
? \
\>
ì
ì ?
ì
ì ;
>
3
K:o e M 5 ] , i due pi ù antichi manoscritti óeWArdà Wiràz N àrnag , sono stati descritti sopra, tra i codici del Bundahisn indiano. Alla fine del Ma clayàn t J óst f Friyàtu testo spesso collegato aìVAreici Wiràz N àrnag , K 20 presenta un colofone datato all ’anno 690 di Yazdegard ( 1321 d . C), mentre M51 ne contiene due, il primo risalente al 618 Pàrsìg ( 1269 d .C ) e il secon do del 766 di Yazdegard ( 1397 d .C.). Entrambi si riferiscono ai due testi appena menzionati . Kie, un manoscritto indipendente e privo di data , pu ò essere attribuito alla seconda metà del diciassettesimo secolo e contiene sia VArdà Wiràz N àrnag che il M àdayàn f J óst ì Friyàn. Msu conserva un ulteriore frammento, che consiste dei primi trentotto paragrafi del capitolo ini ziale ed è contenuto in alcuni fogli aggiunti a M51. A questi si aggiunge MM ( = HIR ) dove è riprodotto il testo deWArdà Wiràz N àmag in pàzand e sanscrito, che deriva dallo stesso archetipo di K . Entrambi appartengono ^ al ramo di K 20, piuttosto che a quello di M51. Un colofone sanscrito posto alla fine del testo contiene la data Samvat 1466 ( 1410 d.C. ). Numerosi altri manoscritti sono stati adoperati nell ’edizione curata da Jamaspji Asa , Haug e West, ma s ì tratta spesso di codici derivati da Msia o comunque tardi e probabilmente secondari. Lo Zand I Waluna 11 Yasn ci è stato trasmesso in quattro codici , K 20, DH , K 43 e K 2011, tutti gi à descritti fra i manoscritti del Bundahisn. 1 primi due contengono l ’intero testo, il terzo s’ interrompe nel mezzo del settimo capi tolo, mentre solo alcune righe dell ’ inizio dello Zand 1 Wahman Yasn sono conservate nel follimi venti di K.20 che si conclude con le prime parole del ^ secondo capitolo. ( I J àmàsp N àmag e l' Ayàdg àr J J àmàsplg provengono da una tradizione diversa. Il testo palliavi è stato edito da J .J. Modi nel 3903 sulla base di nu merosi manoscritti . 11 codice pi ù completo è M ( aneckji ) U ( nvala ), scritto dal Dastur Dàrah Pàhàlàn che visse a Navsari tra il 1668 e il 1735 d.C. Un .secondo manoscritto antico e importante fu pubblicato da West nel 1904: s ì tratta del codice noto come D (astur) P(eshotanji B. Sanjana ); molto corretto, si interrompe bruscamente. D(astur) E(da ì ji ), copiato nella seconda met à del diciannovesimo secolo, deriva da un manoscritto di Peshotan Sanjana , ed è considerato da Modi pi ù corretto di MU . Modi collazion ò inoltre MU 2, Mi e M 4, copie pi ù moderne tutte appartenenti alla collezione Unvala. Il testo pàzand è contenuto in DE e in un manoscritto che Modi chiama RJ , dal nome
-
I> ì
i f ! :
:
;
: ;
ì
-
i :ì •
1
>
;
i : ?
: I '
; ;
ì ì
i
•
:
: 1 :
: ; ;
;
i
-
: i 1
: : :
•
: i
’
i
i I
-
\
.
121
.
di Rànci fascing , padre di quel Dusiur Meherji Rana famoso per essere stato convocato alla corte dall ’ imperatore Moghul Akbar . Sempre secondo lo stesso autore questo codice, conservato nella Meherji Rana Library di Nav sari , presenta un ’ortografia p à zand molto particolare. Il codice M 52 » del 1809, ma derivalo da un manoscritto pi ù antico, conserva una versione parsi con traduzione interlineare persiana . Il testo persiano è facilmente accessibi le nella Rivàyat eli Dàràb Hormazdyàr .
;
•
r
:
:
anddhdmand ud purrpìm biid hèud u - sà n pad dar 1 pcròzgar àdur T farrbay hanjaman xwàst . ud vvas éwenag saxwan ud uskàr abar cu 105 Gnali I 979:433s . La posizione di Gnoli si oppone all ’ ipotesi di una doppia tradi zione , zoroastriana e indo- iranica , sostenuta da Kuiper e poi da Sundermann . Per una esaustiva descrizione della discussione , completa di relativa bibliografia , si vedano Gnoli 1979 e G ì gnoux 1984:8ss. 106 Le fonti non concordano sulla collocazione storica di Arda Wiràz . Secondo una versione pà zand egli sarebbe contemporaneo di Wistà.sp , mentre il testo persiano riportato nel codice M 73 ( HB ) ne fa un contemporaneo di Arilaxsìr f P àhagàn ( Hnug- West I 872:xii ss . ).
:
123 1
I
I : -
. ì
I : :
s; ;
:
: :
|
; :
5 ? '
I
: '
;
'
f 5
l i
;
;
.!
i
b ètel kit -mcm ccirag xwàstcm abay ed t à- màn kas - è saw éci ud ai mèndgà n agallili àwar èd hi mardòmàn i andar én ciwcim hènd he deinend hi én ycizisn ud drón ud cifrinagcin nel nèremg nei pàdycibih nel yójdahrih i anici pad kar dcig àwcir èm ò yazaclàn rasaci ciyàb 6 clèwcin ud d frugaci i nevati i anici rasaci ayàb n è. u -sciti pas pad ham- dàdestcinih i az dèn dastwaràn hameig marddm ci dar i cichtr farrbay xwand hènd u-sàn az hànt óycn judùg karei hafi marci ké paci yazaclàn nei dèn abègumcitilar bàci hènd ; u - sàn xw és menisii ud g ówisn nei kunisn wiràstagtcì r ud fr àr óntar. ud gufi hi asina xwéslhà be nisìnéd ud az asiaci èk -è kè pad èn keir weh ud awincihtar ud husrawtcì r be wizìnèd ud pas awésàn haft marci be niscist li èncl ud az haft se ud az se èk - è wir àz mini be svizici [ nel ast k è w èysabuhr ndm g ówcndj . ud pas óy wir àz ciy òn - is ein saxwan asmid ubar ci ptiy èstaci ud clast pad kcis karci ud guft hi agar- fein sahèci èg - im akàniagémici nel mang ma ciahècl ( à asma màzdèsncm war nézag abganèd ud cigar n èzcig è) man rasèci kàmagómandihà senvèm ó chi gycig i cihlawàn ud drusvandem ud èn paygcim cirustihà bar èni ud reisiibei awarem . ud pas awèscm màzclèsnàn svar-nèzag à svurck fraehm bar pad bu ci inat ud ducligar bar pad luixt ud sidigar bar pad huwarst bar se nézag wir àz amaci , nei óy wir àz r ày bufi xwab bàci ud ciw éscin bar bcift xwahàn wir àz ciyon zan bàci h ènd u-sàn dèn svanii ud yast hard éstàd . ud ka-sàn cismid èg -isàn dwón gcir àndnm mad ud clràyid héncl ud weing karci hènd nel andar hciiijaman i màzdésncin pés sud hènd be éstcici hènd ud namàz bure! hènd ud gdwéncl fai : ma kuii éd asiaci màzdésncin èn tis cè ama haft xwab b èni ud óy ék br àd ud bar haft xwah óy braci zan bèni , ciyon askdb-é k è haft frasp ud stàn- é cizèr andar niheid éstàd kè àn stilli be stànèncl , awèscin frci spàn be ófténd ó svóli cinici haft xwab rciy bràd èn ék ast ké- mein ziwisn ud clàrisn.fr àz az yazaciàn bar nékib az óy ast . asma pés az zamàn az én salir i zindagàn be ci ein i marciagei nfr éstécl cibar anici stahm-é abècim karci bawéd ud pas ciw ès à n m à zcl èsn à n ciyon - seni à n sctxwan asmid aw èscin haft xwaharàn rciy bunsanclib dàd ud guft hi cima wir àz tà haft roz tan -drust be asma abespàr èm ud én ricini farroxìh ubar én mare! be m àn èd . ud pas aw èscin bam -dàdestàn bàci hènd. ud pas óy wir àz pés ì màzclèsnàn clast paci kas kard ud ó awésàn guft hi : dastwanb ast tà ruwcmìgàn ycizèrn ud xwarisn xwar ém ud anelai" kun èm . pas may ud mang be clab èd . dastwar àn franuid hi : bamgónag kun. pas awésàn dèn-clastwciràn anelar màn T méncig gy àg - é J sili gàm pad à n i xàb vvizìd nel óy wir àz sar ud tan be sust ud payni óz àn J nóg paymóxt pad boy < J> xwas be bdy énld pad taxtg àh i pas salag wistarag nóg pàk wistard , à gcih wistar I pah be niscist ud dr ón yast ud ruwónlg àn ay àdènld ud xwarisn xward. ud pas aw ésàn cleri dastwaràn may ud mang i wistàspein se Jean I zcirr én purr kard u -sàn ék j àm pad iiuniat ducligar jcim pad luixt ud sidigar jàm pad huwarst fr àz ó wir àz dàd . u -s àn may ud mang be xward ud Ósyàrihà wàz be guft ud pad
.
I
ì : ;
:
i
i i
: .
.
0
i
[
1
:
i
i
: : :
: ; i
I ì
i
! ? !
124
.*
:
wistarag xaft . awèsàn cleri dastwaràn nel hafi xwahàn hafi rdz-set beiti pad àlaxs < i > hani èsag sètz nel bà y wizàrag nèrang ì elènig abesf àg nel zane! he gufi nel nasi: yast nel gelitein snld. ud pad * teitifili pcis dòsi hènd ad awèsàn haft xwahàn pad p èrdutoti I wistarag I òy wirdz nisast hènd ud hafi rózfiabeiti ahestàg yast . awèsàn hafi xwahàn abàg heimàg mcizdèsnàn , dèa dastwaràn ud hèrbedàn ud niowbeelàn pad èe èwènag pàtiàgili he nè hist . ud ruwàn I dy wiràz az tari è) cagelei I cicliti cinwad puh! sud , ud baf foni róz- sabàn abàz cimaci ud andar tati sud. “ Poi vi erano altri magi e Dustur di quel novero che erano tristi e afflitti, essi convocarono un ’assemblea alla corte del vittorioso Fuoco Farrhav. Molti furono i discorsi e le considerazioni su questo : “Occorre che cerchiamo i mezzi perch é uno di noi vada ed ottenga dagli spiriti la conoscenza , affinché gli uomini che vivono in quest ’epoca sappiano se gli Yazisn, i Ordii , gli Afiinag àtt , i nèrang , le abluzioni e le purificazioni che noi compiamo giungano agli dei o ai demoni e se rechino aiuto alla nostra anima oppure no”. Poi essi , con il consenso dei Dastur della religione, con vocarono tutte le persone alia corte de! Fuoco Farrbay e fra tutti individua rono sette uomini che erano i pi ù fermi nel degli dei e nella religione; i cui pensieri , le cui parole e le cui azioni erano le pi ù coltivale e le pi ù oneste. E dissero: “Sedete tra voi e scegliete uno che sia il migliore , il pi ù privo di peccati e di migliore fama per quest’ impresa ”. Quegli uomini sedettero. Dei sette ne scelsero tre e dei tre una , di nome Wirà z ( altri dicono W èyseibuhr } . Poi Wiràz , udite queste parole, si alzò in piedi, si mise le mani sotto le ascelle e disse: “Se vi pare, non datemi il giusquiamo contro il mio volere , prima di avermi lanciato le lance e se le lance giungeranno a me andrò consenziente al luogo dei giusti e dei malvagi , porterò correttamente questo messaggio e fedelmente riporterò da risposta>. Allora i mazdei portarono le lance dell ’ordalia. La prima volta per i buoni pensieri , la seconda per le buone parole e la terza per le buone azioni , tutte e tre le lance giunsero a Wiràz. Wiràz aveva sette sorelle e tutte e sette le sorelle erano spose di Wiràz, ed esse avevano imparato a memoria < i testi> della religione e celebrare lo Yast. Quando udirono , parve loro assai grave, piansero, si lamentarono, andarono all ’ assemblea dei mazdei , si alzarono, resero omaggio e dissero: “O mazdei , non fateci questa cosa poiché noi siamo sette sorelle e lui l’unico fratello e noi sette sorelle siamo tutte spose di quel fratello. Come per un tetto sotto al quale siano poste sette travi e sotto ancora una colonna , se si leva quella colonna le sette travi cadono, così per noi sette sorelle vi è un solo fratello, nostra vita e sostegno. Se si escludono gli dei, ogni cosa buona viene da lui . Inviandolo da questa contrada dei v ì vi a quella dei morti prima del tempo, commetterete senza ragione un sopruso nei nostri riguardi. Allora i mazdei , udite queste
-
>
.
! ?
: ;
*i '
-
*
ì
I 1
i i
i
j-
i
1 '
ì ì
i
:
I
x
: ?
I
-
; i
«
i 1 .!
;
.i ;
I
1
i
!
I
[
\ ;
ì
II
I
! ?
? r
5 :
:
!:
125 !
!:
parole, diedero soddisfazione alle sorelle dicendo: “In sette giorni vi consegneremo Wiràz in buona salute, e la fortuna di questo nome rimarrà con quest ’ uomo ”. Allora esse furono consenzienti. Poi Wir àz, davanti ai mazdei, mise le mani sotto le ascelle e disse loro: “La tradizione è che io < primu> sacrifichi alle anime , mangi del cibo e faccia testamento. Poi mi darete vino e giusquiamo. I Dastur dissero: “ Fa’ così.” Poi i Dastur della religione scelsero un luogo distante trenta passi da ci ò che è buono, Wiràz si lav ò il capo e il corpo, indossò vestiti nuovi, si profum ò con un buon profu mo, stese un lenzuolo nuovo e pulito su un giaciglio appropriato, si assise sul lenzuolo pulito, celebrò il Drivi , ricord ò le anime e man gi ò del cibo. Poi i Dastur della religione riempirono tre coppe d ’oro con giusquiamo di Wist àsp e vino, e diedero a Wiràz una coppa per i buoni pen sieri, una coppa per le buone parole e una coppa per le buone azioni. Egli bevve quel vino e giusquiamo, cosciente pronunci ò il wàz e si ad dorment ò sul lenzuolo. I Dastur della religione e le sette sorelle recitarono per sette giorni i nèrang religiosi , V Avesta e Io Zanel , celebrarono i nask e recitarono le Gàdà per il Fuoco che brucia incessantemente e consuma in censi - Nell ’oscurit à fecero la guardia e le sette sorelle sedettero intorno al lenzuolo di Wiràz e celebrarono VAvesta per sette giorni . Le sette sorelle , t crbed ed i Mobed , insieme con tutti i mazdei , i Dastur della religione , gli ì non abbandonarono la guardia in alcuna maniera. E dal corpo l ’anima di Wiràz and ò al picco della Daiti e al ponte Cimvad e il settimo giorno torn ò ed entrò nel corpo”.
. . . :
I
: i
; i ;
.
I
< ;
•
.
: i
? -
! :
i
;
i
i
;
>
i
Il racconto del viaggio mistico di Wiràz inizia nel quarto capitolo, quando il protagonista incontra Srós e Àdur che lo guidano attraverso le esperienze post mortevi sino al luminoso Garódmàn dove il dio À dur lo rimprovera per il legno verde da lui posto sul fuoco, conferendogli l ’epiteto di xwèd èzm “dal legno umido ” ( cap. 4- 10 ). Prima di ascendere al cielo Wiràz vede lo Hammistag àn , luogo dove sono destinati coloro i cui peccati equivalgono ai meriti (cap. 6) . Un incontro con VAmahraspand Wahman introduce i capitoli dedicali alle ricompense di cui godranno i giusti in Paradiso (cap. 10- 15). Dopo un passaggio interlocutorio, atto ad ammonire sull’inutilit à e il danno che deriva dalle lamentazioni per un defunto, si ritorna al ponte di Cinwad. 1 capitoli che vanno dal diciassettesimo al centesimo sono dedicati alla descrizione del viaggio dell ’anima malvagia all ’fnfemo, seguita da una dettagliata descrizione dei supplizi, spesso a sfondo sessuale, cui vengono sottoposti i dannati . Come per la Divina Commedia dantesca, la migliore qualità letteraria è raggiunta in questa parte. Il testo si conclude con l ’esortazione di Ohrnuizd a tornare nel mondo e rivelare ci ò che ha visto.
-
>
* t
i ì : :
;
I
:
: i
:
I
i i
ì
ì L
1
[
1 ?
i
l
?
ì
ì l
ì i i
ì
.1 i
i: i
: i
i : i
: ì S
;
i
t
l
: :
i
1 ;
•
;
•
i
:
ì
::
-
t
! :
>
1 >
;
; 1
I
ZWY 3.1-29 pad zand < J> wahman yasn paydcig lai zarduxst az ohnnazd dudìgar bar ahòsìh xwàst. u- s gufi , ari* lai zarduxst ham , andar èd dammi ì tò ahlawtar ad kardàrtar, dcidcir, ka man alws he kunèh , ciy ó: :n wan 1 jud -bès i ud g óbedsàh ud jóst Jfriycln ud * cihróm han J wistcispàn - cd pisótan I bàmig ast - ka man ah ós be kunèh ciy ón aw èsan , pad d èn ì t ò xveh wurròyènd , hi: óy dèn-burdàr k è-s abèzag weh-d èn f m à zdcsn àn az olirmazcì be padirift alias be b ù d . èg awèsàn mard ómàn pad d èn I t ò weh wurròyènd. guft -is ohnnazd hi: ka tò alias be kunam , spitcmicin zarduxst , èg
ì
I
128
.ì
I
I I
bràdaràs i karb alias he bawèd, nel ka tur 1 bràdar às I karb ahós he baw èd rist àx éz ud tari f pascti bardati n è s àycd . zarduxst pad menisii dusxwàr sahìst . ohrmazd pad xrad I harwisp- àgàhth dentisi k ù-s cè menld , spì tàmem zarduxst J ahlaw frawahr; u-s citi J zarduxst dast fr ùz grifi u -s — ohrmazd , rnènàg < J> abzónlg , deideir I g èlida astdmcmdàn ì cihlaw — u - s xrad I harwisp-àgàlilh pad db kirb abar dast i zarduxst kard u-s gufi kit : fr ùz xwar. ud zarduxst azis fr àz xwcird. u-s xrad T harwisp-àgàhih frdz pad zarduxst andar guni éxt. haft róz-sabdn zarduxst andar ohrmazd- xradih Intel , u-s he dici , zarduxst , pad haft kiswar zainig mardómdn ud gòspemddn , kd bar èk mòy cane! tdg pad pust ud tdg teig sar 6 kit deìrèd. u -s be dui dar ud elraxt , kc hdmòy èn caneI r èsag i urwardn pad spanciarmele1 zamìg , kit ciyón rust estèd ud kd gumèxt èst ed . u -s hafioni r óz -sabdn xrad ì harwisp-àgàhih az zarduxst abàz stad . zarduxst pad èd dast kd : pad xwamn ì xwas ì ohr mazd dàd dici? az xwcmm nè * guhràd ham. u - s bar dò dast burd , cin ì xwès kirb abeti màlJd kd : dagr zamein xuft èstam ud n é * gtthr àd ham az én xwamn J xwas i ohrmazd dàd . guft - is ohrmazd 3 spiteimàn zarduxst kd -t cè dici pad xwamn t xwas i ohrmazd dàd ? guft - is zarduxst kd : ohrmazd , ménóg i abzómg , dàdàr i g éluin i astdmanclón , did ham hangad i was-xwàstag k è pad tari husraw ud ruwàn kirs { niz àr } ud pad dusox bdd , u - m né burzisntg sahist . u- m did driyós F nèst-xìr I acàrcig , u- s ruw àn frabili pad wcihist < bdd> , u- m burzisntg sahist . u -m did tuwànig nést-frazand , u-m nè burzisnig sahist . u -m did skóh I wets-frazand , u - m burzismg sahist . u -m did draxt -è kè haft azg peidis bdd , èk zarrén , ud ék asémén , ud ék r ày én , ud èk brinj èn , ud èk arzizèn , ud èk p à l àwad èn , ud èk < i> àhan abar gumèxt A cstàd. guft -Ìs ohrmazd kd : spì tàmàn zarduxst , èri àn i à pés gàwant . draxt -è buri i tó did , cin g ètig ast i mari ohrmazd dàd. ud àn haft azg i t à did , àn haft àwàm ast i rasici , ud cin ì zarr én xwadàylh i wistàsp scili , ka man ud t à din hampursém , wistàsp scili din be padìr éd , ud dèw àn kàlbod bc skennéd ; ud eìéwàn az ^' àskàr agili à < wir ég ud> nihàn- rawisnih èstènei , ud ahremati ud d èw àn < itd> wisddag àn abàz ò tàr < ud> toni < i> dusox dw àr èiui ud pahr éz i àb ud àtaxs ud urwar ud spandarmad zarnig paydàg bawèd. ud àn i asémén xwcidàyih i ardaxsfr i bay , [ ka]* ké wahman i spandy àdàn xwànìhéd , kè dèw az mardómàn judàg kit ned ; be * pàlày éd hamàg gèlida , clèri rawàg kunéd . ud àn i r àyén xwadàyih I arclaxsir i gelici ri àràstàr ud wiràstàr ud àn 1 sàbulir scili , [ ka ] * k è g èlida ì man ohrmazd d àd à r ày éd , bàxtag ìh pad * damari i gelici ri rawàg kunéd . ud weliTh paydàg be baw èd. ud àdurbàd i pér àz- baxt i dén- ràst-wircistàr pad r òy ì passàxtag én clèri cibàg jud - ristag àn ab àz à r àstih àwar èd . ud à n i brinj èn xwadàyih ì crskànàn sàh , kè jud- risfagili < i> but az gèlida be barici , ud àn I druwand * aleksandar :|:F * kilisàyìg az in din be * abesihéd < ud> az géluin wany ud abaydcig sawéd. ud àn i arzizèn xwadàyih i wahr àm [ i ] g àr scili , tur i
\ ì :
I ?
* :
i
:j
; ?>
5
* >
;
I ì 1
•
I i
I
i
.1 !
: :
t
ì ?
i i
•1
• 1
;
•
1
'
!
.
i
ì
T
; i
i
!
!i .
''
?
129
,
I I
: :
1 1
:
. :
[ ka ]* k é mèndg / reimisn !:vi’énàbclclg lanicci , nel ahreman abei g jeleiilgel n cibai ó tur ite! toni I clusox dwàrènd . nel ehi I pòlà wadèn xwadciyìh I husraw ì kaw’cidcm selli , [ ka ]* k è gizistag mazdak i bcmid àclchi 1 d én - petyàrag , abeig jnel-ristaglia cstèd , az en dén cibai delrèd . nel ehi J ciliari abar gumèxt * éstàd [ spitcì mcm zarcìuxst hazàrag sciv 1 tò] ka sadòzam I dahoni J tei sar bcnvccl , spitevi l àn zarcìuxst . “ Nello ZaneI del Wahrncin Yast è rivelato che Zoroastro chiese per la seconda volta l ’ immortalit à a Ohrmazd. Disse: “ Io che sono Zoroastro, il pi ù giusto e il pi ù attivo fra queste tue creature, o Creatore , se tu mi rendi im mortale come l ’albero degli antidoti, Gcibedscih , J òst i Friyehi , e Cihrdmèhan Figlio di Wistàsp , colui che è il glorioso Pisótan, se tu mi rendi immortale come loro, la gente che sceglierà la Tua Buona Religione dir à: Quel profeta che ha ricevuto la Buona Religione dei mazdei da Ohrmazd è divenuto im mortale. E, inoltre, quegli uomini crederanno nella tua religione”. Ohmietici, rispose: “Se io li rendo immortale, o Spitamide Zoroastro, quel kcirb Tiir Bràdarós diverrà immortale, e se il karb Tur Bràdarós sarà immortale non sarà possibile compiere la resurrezione dei morti e il corpo finale”. Zoroastro, nel pensiero, fu dispiaciuto. Ohrmazd , tramite la conoscenza onniscien te, seppe quello che pensava i! venerato Zoroastro. Egli prese la mano di Zoroastro, egli, Ohrmazd, Spirito Benefico, Creatore del mondo materiale, San to, pose la conoscenza onnisciente in forma di acqua sulla mano di Zoroastro e disse: “ Bevi !” E Zoroastro ne bevve. La conoscenza onnisciente si infuse in Zoroastro. Per sette giorni Zoroastro fu compartecipe della conoscenza di Ohrmazd . Egli , Zoroastro, vide gli uomini e le bestie dei sette continenti terra e dove aveva radice ogni singolo pelo fra i tanti sulla pelle. Egli vide alberi e piante, e le loro molte radici e le piante sulla terra, Spanclarmad, il modo in cui sono cresciute e come si mischiano, Egli (Ohrmazd ) l ’ottavo giorno, riprese la conoscenza onnisciente da Zoroastro. Zoroastro considerò ciò che aveva visto nel dolce sonno dato da Ohrmazd. : “ Non mi sono svegliato dal sonno ”. Sol levò entrambe le mani, massaggiò ripetutamente il suo corpo : “ Per lungo tempo ho dormito e non mi sono svegliato da questo dolce sonno dato da Ohrmazd" . Disse Ohrmazd allo Spitamide Zoroastro: “Cosa hai visto nel dolce sonno dato da Ohrmazdl" Rispose Zoroastro: “Ohrmazd , Spirito Santo, Creatore del mondo corporeo, io vidi un < uomo> fortunato, ricco, di buona fama nel corpo, ma neU’anima magro ( debole ) che era al l ’ Inferno; ci ò non mi sembrò degno di lode. E vidi un povero privo di ogni cosa e senza mezzi, egli era ricco nell ’anima ed era in Paradiso; ciò mi sembrò degno di lode. E vidi un potente privo di Figli e non mi parve lodevole. E vidi un povero con molti Figli e ci ò mi parve lodevole. E vidi un albero che
-
1 ì I
i
I
;
’i
i
l
l
ì ;
4
s :
!
.
4
i
I
.I
I
: 4 i
i
[ I
!
i
>
i
ì
;
,
;
S i
;
•
1
:
: ì
t i
130
; i
i
i
i
f
t
; ?
f
ì ? i
-
; ;
; ;
;
; >
i
ì -
i«
11 1 i
•
5
1 1
1 1
1
! ? ?
! 1 5
3 :
:
:
l :
.
! ; i
. ì !
aveva sette rami: uno d ’oro, uno d ’argento, uno di rame, uno di bronzo, uno di piombo, uno d ’ acciaio e uno cui era commisto il ferro”. Disse Ohrmazd: “Spitamide Zoroastro, questo è ci ò che prevedo. Il tronco dell ’albero che tu vedesti , quello è il mondo materiale che io, Ohrmazd, ho creato. Quei sette rami che tu vedesti, quelli sono i sette evi che verranno. Quello d ’oro è il regno di Re Wistàsp , quando io e te conversiamo, Re Wistàsp accetta la religione, i corpi dei dew sono spezzati e i déw sono alla fuga ed a na scondersi 1’esistenza manifesta. E Ahreman, i dcw e idi aboni ritornano nello scuro e profondo Inferno e la difesa dell ’ acqua, del fuoco, delle piante e della terra, Spandarmad , viene rivelata. Quello d ’argento è il regno di ArdaxsTr il Kayanide che è chiamato Waìiman figlio di Spandydd, quando egli separerà i d éw dagli uomini, purificherà tutto il mondo e diffonderà la religione. Quello di rame è il regno di ArdaxsTr, colui che ristabilirà del mondo e sarà restauratore del mondo, e quella del Re Sàbuhr, che ordinerà il mondo che io, Ohrmazd, ho creato, e diffonderà l ’opera di redenzione tra le creature del mondo, e la bont à sarà rivelata. E Àdurbcld dalla sorte vittoriosa , giusto restauratore della religione , di questa religione con gli eretici e la riporterà alla verit à tramite l ’ordalia del rame . E quello di bronzo è il regno di , re degli Ascanidi, che cuocerà via dal mondo l ’eresia del Budda, e ad opera del quale il malvagio Alessandro il cristiano sarà cancellato dalla religione e sarà perduto e sconosciuto nel mondo. E quello di piombo è il regno del re Wcihràm Gór, che renderà manifesto lo spirito della serenità e Ahreman e gli stregoni torneranno nel profondo e nello scuro deH ’ Infemo. E quello di acciaio è il regno del re Husraw figlio di Kawdd, che difenderà questa religione dal maledetto Mazdak di Bàmdcid , l ’avversario della religione che si accompagna agli eretici . E quello cui è commisto il ferro . Allora giungerà la line del decimo secolo del tuo < millennio>, o Spitamide Zoroastro”.
ì
: ;
; $ >
li l i
’
i
:
ìg . ud wdng * wordParsi ud *w ònijarst ud nèmì I xwci ni redi : hebdni raw! he rawèd kuti ècl * usèclar i zarduxstdn ó xwarsè < > anvanddsp xwarsèd < i> anvanddsp i warzdwand . ud hamdg nicirdóm pad weh -dèn i mdzdèsndn he wurrdyènci guft - is ohrmazd kd : spitdmdn zarduxst , èn dn i pès gòwam kd èn ddm ahdz ò astili i xwés dnayèd. ud ka nazdik i hazdrag sar bciw èd pisolati i wistdspdn 6 paydàgih àyèd , xwarrah i kaydn i pèr ózgar he < d> óy rasèd. ud dn dusmen kè druzih aliar iiiscist ciydn turk ud tdzig ud hr ómdyig ud wattar mardòm i èraneig pad cèrili ud stamhagih ud xwaddy - dusmenih rawend ud dtaxs zan ènd ud d èn nizdr kuncncl ud cimdwandih pèrÒzgarih * azis bar ènd . ud cui f ddel ud dèn , har k è kcimagihd padired enyd a-kdmagihd aliar pctdir èd - dn ddel ud dèn - hamè zanènd tèi ka hazdrag sar hawèd . ud pas ka hazdrag i usèdarmdh ày èd pad usèdanndh ddm raweigtar < ud> n èrogfar haw èd . ud druz i dz -cihrag he zanèd. ud pisótan i wistdspdn ham-gónag dastwar ud rad i gèhdn hawèd. ud andar dn hazdrag i us èdarmcihcin mard ò m pad bizeskih èel ò n kirr ò g baw ènd , dàinig ud darmdn èd òn * pad - kàr dwar ènel ud bar ènd * k à he ò margih f dddestdnih èg - is nè mir ènd < he> ka pad samsèr ud kcird zanènd òzanènd. pas ahlomò y èd az bahr i dd.fr i èwènagih xwcihèel wcittarih ahlom ò yih rdy nè elahènd. ud ahlomò y az dn kèn eixèzèd ò cibar dn kòf i dumhcìwand ud bèwardsp rón drdyèel kèt min nò bazàr sòl ast fr édda nè zindag , cim rdy kd tò èn band he nè * wiy òzé ud aliar nè dxèzèh * kd èn gèhdn purr az mardòm ast , u-sdn az war i jamkard aliar dinid hénd. pas dn ahlomòy èdòn ham-ciyòn èn dràyéd , az dn ciyòn azdahdg az bini i dn i fr èdòn dèsag < i> pad kirb i fr èdón pès ul èstèd dn fi -cicloni n é wiyòzèd , là ka ahlomò y dn band ud còli az buri he wiyòzèd. ud pas dcihdg * zòr ahzdyèd, band az Inni he wiy òzèd , dwdrisn èstèd ud pad gydg dn ahlomòy ahdz òbcir èd . ud andar gèhdn dwdrisn wtndh kardan. ud amar wincih i gar èlli
.
;
i :
\ :ì
: i
: i
5 :
I ,
; :: i
\ i
: :
I
l > $
I .
i :
i
; ?
;
i I i ? ? •:
I
.
*
,
1!
i:
I
:
132 . ;
i
kunèd ud az nmrdòni ud gdw ud gd spanci nel abòrti* demi J ohrmazd pad se èk é cibai dbdiréd . ud ab ud citaxs ud unvar zanèd ud windh f garelli kunèd. ud pas ab ud citaxs ud unvar pès I ohrmazd J xwadeiy pad garzisii ést éd . ud garzisii èn kunèd kii: frédda zinciag abeti kun td azdaheig he dzcinèd cé agar td , ohrmazd , èn nè kitnèh anici pad nè sciyém buchiti . citaxs gówèci k ù: nè waxsèm ud db g ówèci kù: né tazam. ud pas man ohrmazd I clcidcir ó srds ud nèryósang yazad g ówam k ù fan T sdruciti kercsdsp he :{: jumbènèd td cibar dxézéci. ud pas srds ud nèryósang yazad d kercsdsp sawénd , se bar weing kunénd. ud collaroni bar abdg pérozganh :l sdmdn cibar dixèzéd ud padirag I azdaheig sawèd u-s saxwc/ n azis n è dsnawcd u s geni I p érdzgar ò sar pahik óbèd ud zanèd ud dzanèci. pas cirósa g ud petycirag az èn g èhdii he sawèd td hazdrag bun kunanu ud pas sósdins ddm abèzag abàz kunèd , ud ristcixèz ud tan I pasca be bawèd. “ Perci ò che riguarda Usèdar h. rivelato che nascerà nell ’anno mille e sei cento e che all ’et à di treni’anni giungerà a conversare con me, Ohrmazd , e riceverà la religione. Quando sortirà dalla conversazione darà voce a Xwarséd dai cavalli veloci: “ Fermati!” Xwarséd dai cavalli veloci rimarrà fermo per dieci giorni e dieci notti. Quando accadrà ciò, lutti gli uomini del mondo saranno al fianco della Buona Religione dei mazdei . Mihr dai vasti pascoli darà voce a Usèdar figlio di Zoroastro: “Usèdar, giusto restauratore della Religione, d à voce a Xwarséd dai cavalli veloci: “ Va’!” Poich é vi è oscurità sui continenti di Al zali , W ónibarst , Wdrùjarst e met à de! glorioso Xwanirciti\ E Usèdar figlio di Zoroastro darà voce a Xwars éd dai cavalli veloci: “ Va ’ !” Il potente Xwarséd dai cavalli veloci si muover à e tutte le genti crederanno nell ’ottima religione dei mazdei. Disse Ohrmazd: “O Spitamide Zoroastro, questo è quello che prevedo: “ Egli ricondurrà questa creazione alla sua propria esi stenza e quando la fine del millennio sarà vicina apparirà Pisdtan tiglio di Wistdsp , il vittorioso xwarrcih dei Kayanidi giungerà a lui . Quei nemici assisi sulla menzogna, come i Turchi, gli Arabi , i Bizantini e i peggiori fra gli uomini iranici avanzeranno con audacia, oppressione e inimicizia nei confronti della regalit à. Colpiranno il fuoco e indeboliranno la religione, sottraendole possenza e vittoria. Su quella legge e religione < va detto che colpiranno senza tregua sia quelli che faccetteranno di propria volont à che quelli che lo faranno contro la propria volont à - quella legge e quella religione - sino alfarrivo della fine del millennio. Poi, quando giungerà il millennio di Usédcirmcih, per via di Uscclarmàh la creazione sarà pi ù efficace e forte ed egli distruggerà i demoni del seme di À z. Pisdtan figlio di Wistdsp sarà Dastur e rad del mondo. Durante il millennio di Uséclalincili gli uomini saranno talmente abili nella medicina, useranno e impiegheranno droghe e medicine con tale abilità che non moriranno se non al momento stabilito o se fe-
- -
’
i
5
: 1
I
r
! ì ì
ì
:
? :
: ì
! :
:
i I .
1
[
i
:
!
;• ;
l -
ì
1 '
i
!t t
:
•
:
:
:
!
I
I
i
I i
. >
: i
1 i
1 !
;
? %
-
;•
*i
'
:
133 ; i
\
=
:
•
riti e uccisi per spada e coltello. Poi un eretico chiederà tutto ciò come parte della sua ricompensa abituale , a causa della malvagit à ed eresia non glielo daranno. Per vendetta l ’eretico salirà sul monte Demavand e dirà a Béwaràsp: “Sono gi à novemila anni e Frecioti non è vivo, perché non sciogli questi legami e non ti alzi , che questo mondo è pieno di uomini condotti su dal recinto costruito da JamT' L ’eretico farfuglierà così per qualche tempo, perché Azdahàg per paura della forma di Frédda che si ergerà sul corpo di Frédda, di fronte a lui , dapprima non si libererà, sinch é l ’eretico non scioglierà quei legami i picchetti dalla ra dice. Allora la forza di Dahàg aumenterà e scioglierà i lacci dagli ancoraggi . Sarà libero di muoversi, divorerà immediatamente l ’eretico, andando poi nel mondo a commettere peccati. Commetterà innumerevoli peccati gravi , divorerà un terzo degli uomini , dei bovini, degli ovini e delle altre creature di Ohrmazd, colpirà l ’acqua, il fuoco e le piante , commetterà peccati gravi. Allora l ’acqua, il fuoco e le piante andranno a lamentarsi dal Signore Ohrmazd . Faranno questa lamentela: “ Rendi la vita a Frédda affinché uccida Azdahàg poiché se tu , Ohnaazcl, non farai ci ò, noi non potremo esistere nel mondo materiale”. Il fuoco dirà: “ Io non brucerò!” L’acqua dirà: “ Io non scorrerò!” Allora io, il Creatore Ohrmazd, dirò a Srds e al dio Nérydsang: “Scuotete il corpo del Sanala Kcrcsctsp , che si alzi!” Poi Srds ed il dio N érydsang an dranno da Keresàsp, per tre volte daranno voce, e la quarta volta vittoriosamente il Sdama si alzerà, andrà incontro ad Azdahàg e non ascolterà parole. Indirizzerà la vittoriosa mazza alla testa, colpir à e ucciderà. Poi desolazione e malasorte lasceranno questo mondo affinché io possa compiere la fondazione del millennio. In seguito Sdsàns renderà nuovamente pura la creazione ed avranno luogo la Resurrezione dei Morti e il Corpo Finale”.
t ì
ì
s
•
! :
j I
t
? 5 I i
>
ì