271 37 7MB
Italian Pages 158 [81] Year 2000
PIETRO
CIWI
I FRANTUMI DEL MONDO 1
wzzou
I FRANTUMI DEL MONDO Questo è un libro di attualità. Il suo autore cerca di spiegare a se stesso, e di raccontare ai propri lettori, chi sono gli italiani di oggi: quale differenza corre tra i potenti di una volta e quelli del nostro tempo: cos'è il malumore che come una maschera di tedio scende a soffocare i volti degli uomini: cos'è la violenza, che sempre più tremendamente si scatena fra noi: con quale terribile fascino le notizie dei giornali e della televisione ci attraggono: come un uomo di quarant'anni legge un libro, che parla di Pinocchio, o di Achille e Patroclo, o del bradipo e della murena, a un bambino di quattro: cosa accade a un bambino, che per la prima volta va a scuola, e trova la realtà del mondo frantumata in lettere: quale angosciosa prigione può costituire la maturità: perché le cose ci hanno reso schiavi di loro; perché i precisi e amorosi artigiani stanno scomparendo dalla faccia della terra... Tutti questi frammenti talora si sbriciolano in polvere tra le dita; talora feriscono e fanno sanguinare le mani, che cercano di afferrarli e di comprenderli. Il mondo è andato in frantumi: non ha più leggi né ordine - o se possiede qualche legge ed ordine, essi rivelano i tratti dell'oppressione e della violenza. Ma, tra gli uomini malcontenti e annoiati, l'autore di questo libro scorge alcuni che vivono tra noi come se non ci fossero, con l'aria di abitare in un altro paese: dei vagabondi, che racchiudono tutti i loro possessi in una valigia e sono intessuti d'ironia come un fantoccio è fatto di stoffa. Essi sanno ancora amare la bellezza del mondo. Come loro, l'autore di questo libro guarda fra le cose e attraverso le cose: scopre qualcosa di leggero nascosto nel cuore della pesantezza, un raggio di luce che discende nella città di fango, risa ascoltate in sogno; e con una penna sottilissima e sinuosa collega fra loro questi segni misteriosi, fino a tracciare un disegno'simile a quello che qualcuno scorge nella mappa del cielo.
PIETRO CITATI è nato a Firenze nel 1930: ha abitato a Torino, Pisa e Monaco di Baviera; e ora vive a Roma e nella campagna toscana. Dopo essere stato critico letterario del Giorno, oggi lo è del Corriere della Sera. Insieme ad altri studiosi, dirige la collana di Scrittori greci e latini, pubblicata dalla Fondazione Lorenzo Valla e dall'editore Mondadori. Ha scritto: Goeftìe (Mondadori 1970); // té del cappellaio matto {Mondadori 1972); Immagini di Alessandro Manzoni (Mondadori 1973); Alessandro (Rizzoli 1974); La Primavera di Cosroe (Rizzoli 1977). Ha tradotto la Vita Antoni! di Atanasio e curato un'edizione del Flauto magico di Morzat. Sta scrivendo un libro su Tolstoj.
Sovraccoperta di Paolo Guidotti
4716 L.50OO
I
Pietro Citati
I frantumi del mondo Rizzoli Editore
Proprietà letteraria riservata 5 rpji Rizzali Editore, Milano Prima edizione: gennaio 1978
Parte prima
// bambino e il libro Tra i pochi piaceri nuovi che la vita offre ad un uomo di quarantanni, credo che il più grande sia quello di leggere ad un bambino nato quattro o cinque anni fa. Il bambino può essere un figlio: un nipote; o anche un ospite, che il caso si è divertito a condurre per qualche tempo tra le nostre mura. Ogni sera, si ripete la medesima scena. Mentre le ombre degli alberi si allungano e il giardino si chiude rabbrividendo nei propri confini, il bambino giunge all'appuntamento, fedele al suo orologio intcriore. Sale sulla piccola sedia di plastica e si prepara ad ascoltare con grandi occhi spalancati, dove l'ammirazione si alternerà fra poco con il pianto, e l'irresistibile riso davanti alla comicità del mondo cederà al lungo, protratto divertimento per le sue romanzesche complicazioni. Il volume cambia cagni sera. Una volta è un libro di animali: enormi elefanti che si lavano in un fiume africano, la lotta mortale del polipo e della murena, la lingua insinuante e vischiosa del formichierc, il pelo erboso del bradipo. Una volta sono le avventure di Pinocchio, inseguito per ansiose ore notturne dai due assassini, leggero volatile sulle ali del grande colombo, o prigioniero della trappola e del pescecane. Poi Ettore tornerà ad uccidere Patroclo ed Achille Ettore, come accade da tremila
anni nella deserta pianura di Troia, suscitando incontenibili lacrime in quegli occhi addolorati e furiosi. Perché è così bello leggere un libro ad un bambino? Perché l'istante in cui l'adulto si incontra con chi percorre i primi passi della vita è un evento lungamente accarezzato da ogni uomo e da ogni cultura? Tanti educatori ci hanno appreso che, in quel momento, sta davanti a noi una creatura dai lineamenti ancora incerti; e noi dobbiamo regalargli il succo della nostra esperienza, offrirgli tutto quello che conosciamo, foggiarlo « a nostra immagine e somiglianzà », come fece Dio nel Paradiso terrestre, perché il nuovo essere umano possa penetrare difeso nella vastità del tempo. Debbo confessare di non avere mai provato nessuno di questi piaceri. Il pensiero di incarnare, in qualche modo, l'« immagine paterna » : l'idea di essere il sovrano, che innalza nelle mani robuste le tavole della Legge; l'educatore dei popoli, il maestro venerato da una timida turba di discepoli,— tutto ciò mi ripugna nella maniera più profonda. Non desidero che qualcuno mi assomigli; e perfino pronunciare una verità, accennare un'idea come mia e raccomandarla e consigliarla agli altri, mi sembra una specie di offesa allo spirito della terra. Quando leggo, sforzandomi di modulare la voce come un cantastorie o un aedo popolare, dopo pochi minuti mi accorgo di non guidare né educare nessuno. L'ospite, che occupa impetuosamente le mura della casa, suona i miei libri come se stesse eseguendo al pianoforte uno spartito, che egli ha scelto per una ragione ancora oscura. Prova un tasto, ne rifiuta un altro. Tenta un suono, e smette se non gli piace. Si fa ripetere cento volte una storia: un'altra, che a me sembra ugualmente bella, lo annoia; e si impazientisce, sbuffa, si infuria di fronte ad una terza. Adora il bradipo e la
murena, ma ignora il cane della prateria: ama Cristoforo Colombo, ma Orlando, per qualche misteriosa ragione, lo trova ostile. Alla fine, io dimentico i miei fiacchi piani educativi, ed eseguo soltanto la musica che egli preferisce. Cosi capisco di essere appena un tramite: un messaggero, che uno spirito avido, vivace e imperioso, ma paziente e ragionevole come un mandarino cinese, ha mandato a percorrere il mondo, perché veda tutto quello che deve essere visto, esplori tutto quello che deve essere esplorato, conosca il conoscibile e l'inconoscibile, e gliene riporti a casa la sostanza e il succo. Poi la lettura finisce; e il bambino fugge, riprende a scalare un albero o a scavare fossi nella sabbia, quasi volesse scuotere da sé con un gesto il peso e il fastidio delle cose che ha ascoltato. Non riemergono più durante il giorno e sembra che se ne sia perduta ogni traccia. Ma vi sono degli istanti rivelatori. Prima del sonno e dopo il sonno, quando il bambino pare abbandonato a se stesso, in certi lunghi pigolii-monologhi in cui la sua esperienza viene ripresa e riepilogata, ritornano sulla sua bocca i nomi dei libri: l'elefante si bagna di nuovo nel fiume, Patroclo viene pianto un'altra volta dal suo fratello di elezione, Pinocchio vola ancora sulle ali del colombo, i cinque avventurosi italiani compiono il loro viaggio picaresco verso Parigi. Tutto è stato adattato, trasformato e assimilato, fino a diventare irriconoscibile: le notizie che io ho portato in dono dalle mie esplorazioni sono entrate a far parte di un destino che si tesse, oscuro e insondabile, accanto al mio. Non mi appartengono più : sono di un « altro », sul quale non vorrei esercitare nessuna influenza. Alle volte, mi sembra di poter immaginare il passato e il futuro di tutte le persone che ho conosciuto e frequentato per
qualche tempo, mescolato alla loro vita come un'ombra. Ma ho l'impressione che non potrò conoscere mai, in nessun modo e per nessuna ragione, il destino della creatura alla quale racconto ogni sera delle storie diverse.
Tra le letture offerte alla sua curiosità e alla sua fame, il bambino preferisce — come un classico — le possibilità estreme. Adora la tremenda serietà della tragedia: la serie chiusa di eventi che, di nodo in nodo, precipitano verso una conclusione che egli teme e piange, ma sa di non poter allontanare. Oppure sceglie la perfezione non meno tremenda della farsa, il riso enorme, il gioco astratto delle battute, gli avvenimenti che sfidano il senso comune, .la menzogna impossibile; e abbandona egli stesso la parte dell'eroe epico e cavalieresco per diventare il proprio buffone. Tutto ciò che sta in mezzo a questi estremi — la storia realistica o l'aneddoto sentimentale — lo annoia. Tra le invenzioni dei grandi, egli esecra soprattutto i piccoli scherzi, le ironie, le parodie con cui oggi la « letteratura infantile » corteggia l'intelligenza goliardica dei padri. Se qualcuno osa prendersi gioco di Achille, deride Pinocchio o offende i dolori del polipo sconfitto dalla murena, allora gli occhi infantili si annuvolano, come davanti ad un'offesa inflitta al suo giovane orgoglio. La forma narrativa che egli preferisce è semplice e concentrata: tende alla ripetizione, alla stilizzazione, al gioco geometrico, come le strutture lineari e ternarie della favola. Ma guai a supporre che ami la semplicità e l'owietà dei contenuti! Egli vuole conoscere cosa è il bene e il male, il padre e la madre: cosa è eroismo, viltà, rapidità, nascita, morte, caduta, protezione e avven-
tura: quali sono i rapporti che stringono insieme le molte facce del mondo; e cerca invano di comprendere il numero e il tempo. A che gli servirebbero dunque i racconti senza sfondo e senza mistero ? I libri che continua a pretendere dal suo lettore sono le grandi storie simboliche, che rappresentano e intrecciano i destini umani, come l'Iliade e l'Odissea, Cenerentola, La bella e la bestia, Robinson, Pinocchio: libri semplici, lineari e talvolta ingenui in superficie, ma complicati, polisensi e quasi esoterici nello sfondo, che ci suggerisce centinaia di interpretazioni diverse, tutte egualmente vere. Non importa che ora egli afferri solo una piccola parte dei loro significati. Se lascerà depositare nella sua mente queste storie, se crescendo continuerà a consultarle e ad ascoltarle in se stesso come ora le ascolta dalla bocca degli altri, finirà per comprendere per quale ragione egli è insieme Achille ed Ulisse, Cenerentola e Robinson, la Bestia moribonda e il mai nato burattino di legno. Nutrito e protetto da questa grande costellazione di simboli, egli potrà attraversare indenne e incolume la foresta del tempo. Ma, forse, ci illudiamo. Presto il bambino crescerà, andrà a scuola, imparerà le mezze verità e le nequizie del « sistema educativo », ascolterà i discorsi mediocri dei grandi, incontrerà i libri sciocchi, sarà sottoposto all'instancabile, mortale ripetizione, che forma il tessuto continuo della nostra vita. In quel momento, ci convinceremo che la cosa più difficile non è affatto, come si crede, «diventare se stessi»: perché un bambino è così facilmente se stesso, sceglie con tanta rapidità e sicurezza la propria natura, se solo le circostanze non lo ostacolano e non lo offendono irreparabilmente. La cosa difficile, invece, è « restare se stessi», difendendo la sostanza così delicata e suggestionabile del proprio animo dalle influenze esterne. 11
Cosa fare, dunque? Rinunciare alla propria parte di messaggeri? Diventare padri? Edificare pazientemente delle mura altissime, che tengano lontani i tumulti e i pericoli dagli alberi del giardino? Costruire una campana di vetro e rinchiudervi dentro il nostro ospite, perché vi conservi il proprio io già formato? Come suggerisce il buon senso, non è possibile. Con ansia, con angoscia, con gioia, dobbiamo permettere che il contrasto tra l'io e il mondo si svolga. Non si può aiutare nessuno a restare se stesso. Dobbiamo lasciare dolorosamente che tutto accada, che la salvezza o la rovina si disegnino ancora una volta in un fragile destino giovanile, come tante volte è già accaduto.
// mondo in frantumi Un bambino di quasi sei anni va a scuola per la prima volta. Non è più intelligente, forte e vivace degli altri. È in quella fase della vita in cui tutto è ancora possibile, e un bambino può diventare un genio o uno sciocco, un pensatore o un uomo d'azione, un mite o un malvagio, perché il padre e la madre, la scuola e la società non gli hanno ancora imposto una scelta. Quando lo guardiamo negli occhi, che non sembrano celare segreti mentre racchiudono chissà quante immagini inafferrabili, ci sentiamo rabbrividire. Diventiamo ansiosi ed inquieti. Temiamo che qualsiasi cosa accada, qualsiasi cosa egli veda od ascolti, qualsiasi « legge » o « verità » ci sfugga dalle labbra, possa influire per sempre sul suo futuro. Ogni parola potrebbe spingerlo su quelle ferree rotaie, dove il nostro destino è segnato. Vorremmo che il cerchio delle sue possibili12
tà resti amplissimo, ed egli vi giochi a lungo, senza sapere di stare giocando con la propria sorte: vorremmo che egli indugi, si soffermi, aspetti, aspetti, fino a quando gli si apra l'unica strada che è sua, o tutte le fila delle possibilità si confondano in un solo intreccio, nel quale rimanga meravigliosamente impigliato. Mentre queste cose si preparano sopra il suo capo, egli ascolta avidamente le voci del mondo. Studia la costruzione interna del grande formicaio, le strade, le celle, i crocicchi : gioca con il cane di casa, nel quale riconosce un proprio simile; contempla alla televisione gli abissi del mare, dove il capodoglio e il calamaro gigante continuano ad ingaggiare la loro lotta mortale, e strani pesci dagli occhi fosforescenti e una piccola luce pendula tentano invano di spezzare la tenebra eterna. Vede con gli occhi dell'immaginazione la prima creatura, che strisciò sopra le rive ancora desolate della terra: ascolta con gioia e dolore le avventure di Alessandro Magno, e piange disperatamente quando l'eroe muore, facendo con gli occhi un cenno di saluto ai soldati che sfilano in silenzio davanti al suo letto.
Da qualche anno, il regno delle parole parlate e dei suoni non ha quasi misteri per lui. Passeggia in questo regno con arroganza, come se fosse soltanto suo, e bastasse un suo cenno perché gli echi delle parole si risveglino all'improvviso. Quando lo spirito della buffoneria lo domina, imita le voci altrui: le cadenze dialettali di una domestica, l'accento altezzoso e strascicato di un amico, la voce distratta e sovrapensiero del padre, le frasi straniere che, ogni tanto, le sue orecchie attentissime colgono nell'andirivieni della città. Egli sa meglio dei suoi pedagoghi che tra le parole e le cose c'è 13
uh baratro ; e che non basta possedere le parole, per tenere tra le mani le cose della vita e dei libri. Ma questa distanza non lo preoccupa. Dietro ognuna delle sue parole, si risveglia un oggetto, un'azione, una persona, un angolo della realtà. Tutte portano una notizia. Quando parla in lunghi monologhi nella sua stanza, è come se il mondo intero si muovesse, si agitasse, scoppiasse confusamente di colori, di luci, di contraddizioni e di furie, recitando per lui la sua « ardente e impennacchiata » commedia quotidiana. Qualcosa d'altro lo preoccupa. Da qualche tempo, ripete con una strana preferenza « tuttavia », « infatti », « sebbene », « comunque » e, addirittura, « in ogni caso ». Come mai sceglie questi termini così fiacchi e scoloriti? Soltanto per imitare i grandi, che li usano tanto volentieri a sproposito? Ha intuito che essi esprimono i rapporti tra le cose: di causa, di superiorità, di sudditanza, di affinità, di antitesi. Con l'ansia di ogni bambino, capisce che i rapporti gli sfuggono: non sa in quale relazione di tempo e di spazio siano disposti gli oggetti: non sa come si dividano tra loro il bene e il male, quale incomprensibile legame di amore e di odio stringa gli amici ed i nemici: perché il gatto venga schiacciato dalle ruote indifferenti dell'automobile, perché Dio, del quale ha sentito parlare come di Uno immensamente forte ed anteriore ad ogni cosa, tolleri la morte e gli errori ; perché una croce di ignominia debba essere il cuore della creazione. Così, si convince che esistono dei segreti. In qualche luogo, forse in un libro, forse nella mente del padre e della madre, forse nella scuola, di cui gli hanno raccontato altri bambini, stanno le chiavi della realtà che egli non possiede ancora.
14
Una mattina, va a scuola. Si è preparato a quest'atto, al quale nessuno attorno a lui ha cercato di dare troppa importanza, con una straordinaria pedanteria. Vuole la « sua » cartella, i « suoi » libri, le « sue » matite: il grembiale, perfino l'orribile uniforme, accertandosi che le sue cose siano simili a quelle degli altri bambini. Mentre sta per entrare dove gli verranno spiegate le Leggi, il suo desiderio più grande è di essere sottoposto alle stesse leggi degli altri. Con una buona volontà e uno scrupolo quasi tormentosi, cerca di risvegliare in sé quei tesori di diligenza e di applicazione, che stanno nascosti in ognuno di noi. Quella mattina, si sveglia prima del solito. Percorre radiosamente le strade. Gli dispiace soltanto che nessuna delle persone che incontra — la portiera, il figlio della portiera, il grasso e malinconico messo della Nettezza Urbana, il verduraio dell'angolo, i passanti che si affrettano da ogni parte — capisca che quello non è, per lui, un giorno qualsiasi, ma un giorno di iniziazione. « Nessuno — ha poi detto amaramente — mi ha guardato. » Con gli altri bambini, ha giocato furiosamente tra gli alberi del cortile; e, a prima vista, il suo volto non respira che gioia ed eccitazione. Ma la delusione è stata terribile. Dalla scuola, egli pretendeva di imparare a conoscere i rapporti che ancora gli sfuggivano tra le cose: i giochi del tempo, i nessi tra il bene e il male, la vita e la morte. Nulla di questo gli è stato accennato. Invece, qualcosa l'ha ferito. Le parole intere, sonore e corpose, le parole con cui maneggiava arditamente gli oggetti della realtà, le parole che si divertiva a contaminare beffardamente tra loro — sono state spezzate, frantumate, suddivise in lettere. Egli conosce il cane, il pesce, il dinosauro, l'automobile, il leone, il libro: il giallo o il rosso squillante. Ma non riesce a compren-
dere il significato di questi suoni tronchi, di queste sigle senza vita: « a » come asino, « b » come bandiera, « p » come pane, che ora compita con una specie di rabbia. Il mondo, che si apriva così chiaro e vivace davanti ai suoi occhi, è andato in frantumi; ed egli si aggira tra queste briciole di suoni, tra queste rovine di oggetti, senza capire cosa sia accaduto. « Credevo che la scuola fosse molto bella» dice, mentre un'enorme lacrima gli discende lungo la guancia. Non so quanto sia stata profonda questa ferita. Il mondo frantumato si è lentamente ricomposto, via via che le lettere hanno preso a disegnare delle parole intere, nelle quali egli ritrova le sue parole di una volta. Ma un segno è rimasto. Sembra che esse non si siano più riavute da questo colpo: dopo averle viste così divise, egli è meno certo di loro, come se l'amicizia che intrattengono colla realtà fosse ad un tratto divenuta vaga, dubbiosa e inquietante. In pochi giorni, ha appreso cosa sia divisione, frantumazione, separazione, astrazione — l'arte tremenda con cui gli uomini cercano di separare e di riunire la complessità vivente dell'universo. Forse ha capito in un attimo che la strada per conoscere i rapporti tra le cose è così lunga, complicata e sfibrante che nessuno ha mai potuto percorrerla sino alla fine.
/ bambini offesi Quando leggiamo i romanzi dell'Ottocento, incontriamo dovunque dei bambini perseguitati e offesi dalla pedagogia dei grandi. Scuole assurde, regolamenti disumani, bibbie mandate a memoria, mancanza d'a-
more, rigidezze e violenze ci vengono incontro da quelle pagine rivelatrici. Non credo che Dickens e Dostoevskij ubbidissero soltanto alla loro fantasia visionaria. Per questo rispetto, erano dei fedeli cronisti del loro tempo. Se torniamo con la memoria agli anni della nostra infanzia, tanto più tolleranti e più miti, riemergono delle parole: « i bambini non parlano a tavola», «bacia la mano alla contessa», «come penso, ricopierai trenta volte la pagina 90 del libro di lettura », « sei stato cattivo, e rimarrai dieci giorni senza frutta », « Dio è l'essere perfettissimo », e mille altre frasi, che cercavano di farci diventare dei bambini modello. I nostri bisnonni, i nostri nonni, i nostri padri erano dunque dei sadici torturatori? Pensavano soltanto che l'infanzia fosse il luogo dove avviene il peccato originale, l'Eden che viene macchiato da una colpa senza nome; e cercavano di cancellare questa colpa, in modo che i nostri passi potessero avviarsi senza errori verso il paradiso dell'età matura. i Con la loro quasi infinita capacità di dissimulazione, i bambini avevano preparato le proprie difese. Obbedivano ai grandi; e come avrebbero potuto ribellarsi alla Legge, alla Famiglia, alla Religione, alla Patria, ai Genitori? Obbedivano con la precisione degli automi: baciavano la mano alle più detestate amiche di famiglia, tacevano a tavola, imparavano a memoria tutti gli attributi di Dio, accettavano perfino di vivere dieci giorni senza ciliegie. Intanto, avevano costruito il loro regno: un regno dalle altissime mura, dove i grandi non potevano penetrare. Là dentro, vivevano dimensioni diverse dalle nostre: il tempo non esisteva o si muoveva con strani balzi di canguro, il Numero e il Peso non avevano diritto di cittadinanza, le lettere dei libri parlavano con la voce dei ventriloqui, il Non-Sen17
16 2. / frantumi del mondo
so, la Parodia e la Metamorfosi pretendevano di essere sovrani assoluti. Appena le parole dei grandi penetravano dentro le mura, venivano trasformate, e la rozza e greve vita degli adulti diventava un ricamo lievissimo. David Copperfield, Huckleberry Finn, Alice nel paese delle meraviglie, Pinocchio ci ricordano che l'infanzia non è un tempo, ma un paese diverso, e può abitarvi soltanto chi è bambino o chi abbia una fantasia così grande da ridiventarlo. Oggi, quando vedo giocare dei bambini di sette o otto anni, provo una specie di invidia; e penso che anch'io avrei voluto giocare così, con la stessa armoniosa libertà di movimenti. Le mura altissime, dietro le quali si difendeva l'infanzia, sono cadute: l'ombra di torpore, di timidezza e di orgoglio si è sciolta. Nessuno, o quasi nessuno, li perseguita con degli obblighi assurdi, ed essi non hanno più bisogno di allontanare le imposizioni dei genitori e dei pedagoghi. Ora si arrampicano liberamente .sugli alberi, rivelano liberamente i loro pensieri: guardano e giudicano il mondo dei grandi con una franchezza e una rapidità di giudizio, che continua a meravigliarci. Non hanno abbandonato il loro regno: ce ne mostrano le meraviglie sotto la luce piena del sole; ma si slanciano sempre più audacemente in ogni regione della vita, appena noi offriamo loro qualche stimolo. Quando li guardiamo giocare o discorrere con gli amici, sembrano loro, non noi, i veri padroni del mondo. Come non esserne lieti? Come potremmo non essere felici di abbandonare nelle loro braccia questo fardello troppo grave?
Qualche tempo fa, ho ascoltato una ragazza parlare alla televisione. Aveva quattordici anni; e uno di quei 18
visi affinati e dolorosi, che suscitano l'inutile pietà e tenerezza degli adulti. Non era difficile immaginare che aveva avuto un'infanzia chiusa e incerta. La interrogavano intorno al Cuore; e le parole che uscivano da quella giovane bocca erano le stesse parole mostruose e insensate con cui gli adulti cercano di uccidere ogni cosa viva — « devianza », « strutturazione », « integrazione», «dialogo». Sembrava soffrire sotto il loro peso, eppure le pronunciava con una specie di orgoglio, come se fossero un segreto del quale soltanto lei e i suoi coetanei erano padroni. Per un istante mi sono domandato se, crescendo, sarebbe riuscita a gettarsi dietro le spalle queste parole, come i ragazzi che nel corso di un mattino rinnegano esperienze capaci di farci soffrire per anni. O se, invece, quell'armatura fossile avrebbe finito per rinchiuderla completamente nella sua corazza mortale. Qualcuno aveva perseguitata quella ragazza, senza che lei se ne accorgesse. Il nostro tempo lascia liberi i bambini fino a dieci anni: poi li sottopone a una persecuzione sistematica, molto più insidiosa di quella del secolo scorso. All'epoca di Dickens, i grandi proponevano ai bambini dei modelli astratti di comportamento; e una parte dell'eredità infantile restava salva, protetta dalle mura invisibili che ognuno costruiva dentro di sé. Ora gli adulti deboli e insicuri, o troppo sicuri, che fanno la parte dei pedagoghi, sono diventati più astuti. Portano sul volto la maschera affettuosa e complice del padre comprensivo, del fratello maggiore, dell'amico esperto. Non predicano più l'asservimento, ma la liberazione: non invitano a chinare il capo, ma a levarlo nel gesto della ribellione. Ora propongono i feticci della civiltà dei consumi: ora i feticci di quel marxismo volgare, che forma la religione più dif19
fusa del nostro tempo. I ragazzi hanno appena abbandonato i nascondigli e la dissimulazione dell'infanzia, si sono appena inoltrati nel mondo: attraversano il momento più fragile e indifeso del loro sviluppo; e non possono resistere a queste seduzioni. Così quei tesori infantili, che riuscivano a difendersi dalla violenza della pedagogia autoritaria, vengono abbandonati senza resistere; perché i ragazzi credono di avere trovato delle verità più ricche di quelle che portano nella loro anima. L'esperienza infantile — questo talismano, che dovrebbe accompagnarci per tutta la vita salvandoci dalle insidie del destino — muore precocemente. I ragazzi si spossano, si logorano, invecchiano, corrotti dai loro falsi amici. Quando la loro ribellione si esaurisce, come accade a tutte le ribellioni, cosa posseggono? Dei brandelli di ideologia, delle parole ripetute, degli slogan funerari ed appassiti, che abbandonano come detriti in un angolo della loro stanza. Sotto questa crosta, la loro esistenza intcriore non si è sviluppata: l'infanzia è morta, senza sciogliersi nell'età matura; e ora stanno lì passivamente, né giovani né vecchi, né bambini né adulti, col volto inutilmente serio, col capo prono e chino, senza slancio né desiderio di vivere. Dostoevskij diceva che offendere un bambino è il peccato più grave di cui si possa macchiare un adulto. Noi trattiamo i ragazzi come acquirenti di giocattoli e di mode, come mercati delle nostre ambizioni ideologiche; e dimentichiamo di lasciare attorno a loro quell'alone di riguardo, di rispetto, di noncuranza affettuosa, di amorosa disattenzione, di cui hanno soprattutto bisogno. Quando ci avviciniamo a loro, dovremmo muoverci in punta di piedi: dovremmo badare alle nostre parole, e renderle sempre più leggere e 20
trasparenti, in modo che nessuna suoni come un invito, un precetto, una richiesta. Con tutta la forza della nostra attenzione, dovremmo scoprire quali sono i desideri nascosti e le speranze inconsce alle quali affidano il loro sogno. Ma quasi nessuno possiede quest'arte: la più difficile tra le arti, che debba conoscere un essere umano.
La maturità Crediamo di conoscere la giovinezza e la vecchiaia: ma la maturità — la lunga e fugacissima età di mezzo, alla quale dovremmo affidare la parte migliore di noi — continua a rimanerci incomprensibile. Tutti i grandi poemi e romanzi raccontano come un uomo attraversi le soglie che introducono nell'età matura: talvolta senza sforzo e senza pensieri, talvolta dopo incertezze e terribili prove. Nessun libro ci rivela, forse, l'atmosfera, lo spessore, il clima che regnano in questo tempo. La lingua quotidiana assicura che la maturità è un culmine. Qualcosa di gracile si colma e diventa perfetto: resta per qualche anno in questa condizione, prima di decadere lentamente; come se la maturità fosse una stasi fra due movimenti, un arresto tra una crescita e una decadenza. Giunge quando e come vuole, nelle età più diverse, nei modi più inaspettati, accompagnata dalla felicità o dalla sventura. Tamino e Pamina diventano maturi nella giovinezza, dopo avere attraversato l'ardore delle fiamme e lo strepito delle acque: Don Chisciotte un istante prima di morire, quando abbandona le illusioni che lo hanno fatto vivere: Ulisse quando torna a casa, dopo esser rimasto per nove anni 21
rinchiuso in un'isola e aver domato il suo istinto di fuga: Marcel appena comincia a scrivere il grande libro, che forma attorno a lui un'isola chiusa dal più invalicabile degli oceani; Wilhelm Meister e Lucien de Rubempré non varcheranno mai la soglia... In ognuno di questi casi, la maturità è insieme una conquista e una rinuncia. La perdita di un'incertezza, di un'illusione, di uno slancio, di un vagabondaggio, di un dubbio: mentre lo sguardo apprende a vedere, l'intelligenza a cogliere il nucleo delle cose, il cuore a sopportare le cose tollerabili e intollerabili. Qualche volta il passaggio è accompagnato da una sensazione fisica. Ci sembra di avere urtato contro un ostacolo. Poi, per qualche tempo non udiamo altri rumori dentro di noi: finché non avvertiamo più un urto, ma una serie di piccole, continuate, appena percettibili scosse, come se un'imbarcazione avesse battuto attraccando a un molo. L'ostacolo si chiude ogni giorno più strettamente e finisce per cingerci da ogni parte, senza lasciare un varco di fuga. Nessuno tenta di superarlo, perché non ne abbiamo la forza né il desiderio. Contro cosa abbiamo dunque urtato? Quale è l'ostacolo che ci chiude? Nel corso di anni, per mezzo di mille aggiustamenti, utilizzando ogni specie di materiale, togliendo e aggiungendo, lavorando come il più coscienzioso dei muratori e il più perfido dei carcerieri, il nostro io ha costruito le sue mura, le sue difese, le sue leggi, i suoi principii, i suoi confini. Qualcosa si è irrigidito per sempre; e ora dobbiamo vivere dentro le mura che abbiamo edificato senza saperlo. Chiusi dentro questi confini, ci accade di ricordare quando vivevamo nei campi aperti della giovinezza.
Allora ognuno tentava di scoprire quale fosse il suo io: provando, riprovando, fuggendo, buttandosi avanti, percorrendo strade e paesi sbagliati, domandando da tutte le parti, come chi cerca una cosa perduta o dimenticata. Distruggevamo a ragione od a torto, con una allegria furiosa, — ma ogni gesto di distruzione era un modo per costruire la nostra figura. Indossavamo simboli, immagini, modelli di comportamento, guardandoci allo specchio pieni di gioia, fieri di nasconderci dietro maschere tanto illustri. Il mondo era un mercato, dove tutto era in vendita o in prestito. Con una sempre rinnovata forza plastica, il nostro io si appropriava di libri, quadri, persone, paesi appena intravisti, pensieri e parole troppo grandi, cose passate ed estranee, cose vicine, possibili e inverosimili. Così disegnavamo ogni giorno un territorio diverso. Lo occupavamo con speranza ed amore: ci vivevamo per qualche tempo; poi, assaliti dal tedio, ci trasferivamo in un territorio lontanissimo, dal quale saremmo presto di nuovo emigrati. Ora, la nostra curiosità non è finita. Nelle ore della notte, quando migliaia di pensieri assalgono tutti insieme e la mente costeggia le esistenze che avremmo potuto vivere o disegna con la pedanteria dell'insonnia il ritratto minuzioso del nostro futuro, — tutte le cose non conosciute stanno aperte davanti al desiderio. Lingue ignote, libri non letti, paesi da visitare, persone con cui vorremmo discorrere, pensieri che vorremmo affrontare. Come ragazzi, prepariamo la lista delle imprese ancora da compiere: eroismi e delitti. Allora, pensiamo che avremmo bisogno di tre o quattro vite — ognuna interminabile come quella di un patriarca — per realizzare questi sogni, Ma, ogni volta, ecco la stessa sorpresa. Quando facciamo lunghe o rapide sor23
22
tite dalle nostre mura, leggendo, viaggiando, parlando, ci sembra che tutto ciò sia un regalo e non aggiunga molto alle esperienze della vita. Sebbene sia così piacevole conoscere cose diverse, potremmo farne a meno. Non ci insegnano nulla di nuovo. Non ci riguardano da vicino. Non ci toccano. Tutto quello che dovevamo apprendere, il nostro io l'ha appreso e assimilato quando percorreva il mondo, avvolto da una grigia o rosea nuvola di confusione. Nella sua nuova condizione, l'io prova poca o nessuna curiosità verso se stesso: convive con se stesso come si convive con un altro; e studiarsi lo annoia profondamente. Col passare del tempo, ha dimenticato la propria natura. Eppure, non ha mai conosciuto così precisamente le sue forze. Come un vecchio contadino, esplora con lo sguardo le pianure coltivate o deserte che si estendono dietro le mura: i colli che fingono di . innalzarsi in montagne, le lievi cavità che sembrano abissi, gli alberi che danno una varietà illusoria, le città di pensieri, i vicoli di angoscia, le albe e i tramonti che si elevano e discendono sopra di lui. Comprende queste cose una per una, sebbene non ricordi più l'insieme che le fa esistere. Mentre guarda, tutto quello che una volta credeva assolutamente suo e amava perché suo, gli sembra appartenere ad un estraneo conosciuto da sempre. Uscito completamente da sé, lontano ed estraneo a se stesso, l'io diventa meravigliosamente oggettivo nei propri confronti. La mente è lucida, sicura e rapida, come non era mai stata. Sa quale partito trarre da tutte le qualità umane: come sfruttare l'intelligenza e l'ottusità, lo slancio e la cautela: come illuminare ciò che 24
è torbido senza disperderlo, come esprimere ciò che è incerto lasciandolo nella penembra; come utilizzare fino all'estremo le forze opposte, che talvolta ignoravamo di portare in noi. Sa organizzare, costruire, contrapporre, raggiungere il massimo effetto con il minimo spreco. Quando scriviamo, trova l'unica parola giusta tra le molte che si affollano nella penna: se dipingiamo, traccia rapidamente le linee; se agiamo, l'azione raggiunge senza incertezze lo scopo voluto. Il nostro io — che una volta sembrava non servire a nulla, splendido o detestabile fiore d'inutilità — è diventato una officina artigiana, che fabbrica ogni giorno una determinata quantità di prodotti. La nostra sicurezza e precisione dovrebbe renderci lieti. Ma la gioia non è mai profonda, Questo vivere senza scopi, perché quanto desideravamo è stato raggiunto: questo aggiungere gesti a gesti senza chiedere quale sia il senso della strada: questo vivere tra cose e pensieri limitati: l'impressione di non avere più niente alle spalle, forse nulla di fronte; la continua sensazione di «già detto», «già fatto », « già pensato », « già immaginato » — ci fa rimpiangere quando vagavamo confusamente, ignorando che un giorno avremmo posseduto delle mura dove nasconderci. Così la maturità è la più inquieta tra le età umane. L'animo è incerto, perplesso, dubbioso: teme di esprimere qualsiasi idea generale, perché ognuna di esse gli darebbe un volto preciso; e talvolta teme di esistere, perché ogni giorno bisogna scegliere. Quello che facciamo non gli da piacere: i progetti, le imprese pratiche, le macchinazioni, nelle quali scarichiamo la nostra inquietudine, gli procurano il più sottile disgusto. Vorrebbe essere legato ad un altro io: magari a quello di un tale che aveva disprezzato fino ad ieri. Intanto
l'intrico di nervi, dove l'animo soffre impigliato, è diventato più fragile. Quando nelle alte regioni dell'atmosfera avvengono spostamenti d'aria o battaglie di venti, altre battaglie avvengono in noi: se il barometro cala, se un oscuro corteo di nuvole scende a stringere da ogni parte l'orizzonte, una mortale oppressione grava sopra di noi. Allora, le nostre mura sembrano un carcere, dal quale vorremmo fuggire.
Il malumore . Sul viso dei nostri amici, dei conoscenti e delle persone che incontriamo per caso, ci capita di scorgere sempre più di frequente un'espressione di malumore e di malcontento, che scende come una maschera di tedio a soffocare lineamenti un tempo eleganti. I volti aggrondati non lasciano intravedere le grandi ed eroiche infelicità, le disperazioni supreme, le tracce di un destino percosso e spezzato. Le bocche amareggiate non dicono la protesta del povero, il grido di rabbia di chi è ingiustamente oppresso, il lamento e il gemito del sacrificato. Perché, allora, tutti sembrano così scontenti? Perché questi visi inquieti, queste espressioni cupe, queste perenni proteste, questi rancori, questa irritazione querula, queste rivendicazioni di qualcosa ingiustamente negata? Molte delle spiegazioni che ci vengono suggerite ogni giorno non paiono cogliere l'essenza del malumore moderno. Il nostro malumore non dipende dalle condizioni della nostra civiltà, che non è più disumana e crudele di quelle che l'hanno preceduta nel tempo. E nemmeno dall'eccesso dei nostri desideri. Il malumo-
re moderno nasce piuttosto dall'imprecisione o dall'assenza dei desideri: è una dilettazione morosa, una condizione vasta, indefinita e indeterminata di accidia. Nasce da una specie di vuoto dell'anima, che nulla potrà mai colmare, tanto meno l'attività più frenetica: nasce da qualcosa di morto che uno porta dentro di sé e che per tutta la vita non riuscirà a seppellire completamente. Niente piace, niente attrae, niente soddisfa, niente interessa. Le cose vicine e lontane, i paesaggi, i libri, i quadri, noi stessi e gli altri, tutto quello che la realtà e l'immaginazione offrono agli uomini sembrano tinti dallo stesso opaco e uniforme colore grigio. Questo triste vuoto non può che generare delle passioni vaghe e spente, desolate ed inerti, che diventano violente solo per cercare di esistere. Nulla è più crudele dell'odio di chi non sa odiare, nulla è più avido della cupidigia di chi non gode il danaro, nulla è più volgare del narcisismo di chi non ama se stesso. Così il malumore si diffonde come un contagio. È malcontento il grande uomo politico, è malcontento il popolare sportivo, è malcontento lo scrittore che ha ottenuto un successo immeritato, malcontento il funzionario tra le sue moquettes, malcontenta la donna di casa con i suoi frigidaires, malcontento il ragazzo che va a scuola; e, a poco a poco, questi malumori comunicano fra loro, si abbracciano, si moltiplicano l'uno con l'altro, e avvolgono la terra come una nube compatta. La temperatura aumenta, la tensione cresce, le pretese e le richieste salgono di tono, i nervi stridono, le passioni reclamano violentemente. Come un mostruoso uccello, l'infelicità estende le proprie ali sugli uomini, che non riescono più a scorgere la bellezza del mondo, vivono nel grigiore e nell'irritazione, e hanno smarrito la forza liberatrice del riso. 27
26
La vita ha dato a qualche uomo il compito di ricordarci ogni istante cosa è dolore, tristezza, ansia, angoscia, insoddisfazione, incompiutezza, fallimento. Sono coloro che portano in sé l'infelicità come un privilegio e una grazia, e che noi talvolta vorremmo respingere dalle nostre vite perché ci ricordano la miseria di quanto facciamo. Poche persone ci sono più care di loro. Poche persone ci sono più preziose dell'amico che ci protegge da lontano con la sua bontà apprensiva, con la gentilezza custodita nei profondi occhi incavati, con la sua ilarità nervosa, — e che è sempre vissuto sui confini della notte, sui margini dell'ombra, là dove il cuore genera con più terribile eccesso l'ansia, il piacere o il dolore. Ma questa infelicità non ha nulla in comune con il malcontento. Tutto ciò che nasce dal malumore non è nobile ma mediocre: non feconda ma isterilisce: non ci ricorda i limiti del nostro io ma ci chiude dentro di esso; non apre la mente ma la rinchiude. Cosa possiamo fare per vincere il malcontento, che avvelena le nostre giornate? Se avessimo ascoltato uno di quei saggi enigmatici che, in altri tempi, confessavano gli uomini, ci avrebbe dato uno strano consiglio : «Tiratevi indietro. Non partecipate mai del tutto. Mentre una parte del vostro corpo e del vostro animo agisce, lasciate sopravvivere in voi una parte che non partecipa e non agisce, e si accontenta di guardare. Lasciate nella vostra mente una punta, un diamante, una perla, un occhio immobile, che contempla quello che accade. Siate duri, freddi, impassibili, a costo di essere giudicati taglienti come il coltello, infidi come il serpe, ambigui come il pipistrello crepuscolare».
Gli uomini come quelli che il vecchio saggio ci avrebbe raccomandato danno sempre l'illusione di stare un passo indietro agli altri. Vivono fra noi come se non ci fossero, con l'aria di abitare in un'altra città o in un altro paese, o di essere sul punto di iniziare un lunghissimo viaggio che li condurrà non sappiamo dove. Cosa pensino, cosa sentano, cosa credano resta un mistero per tutti. Non amano gli abbracci, evitano gli aggettivi, detestano l'enfasi, sono intessuti di ironia come un fantoccio è fatto di stoffa. Di cosa potrebbero essere malcontenti? Quale causa potrebbe suscitare il loro malumore? Appena il loro sguardo preciso e oggettivo scende tra noi, le scontentezze, i rancori, i sogni delusi, i desiderii frustrati si sciolgono come nebbia al sole. Chi li conosce, sa che essi ridono volentieri. Nella loro mente abita l'enorme forza intellettuale del riso, che riduce a nulla le vane pretese e fantasticherie, scopre la meravigliosa comicità dell'esistenza, consola gli animi afflitti, fa tornare l'equilibrio nel mondo. Quando essi la raccontano, la loro vita è una farsa indegna di considerazione. Quando essi la interpretano, la storia della terra — caduta o ascesa di imperi, trionfo o vergogna di principi, lotte e contese — è uno spettacolo fantasmagorico: una scena che è già accaduta e si ripeterà ancora; un'illusione comica, che torna indefinitamente a generare se stessa. Chi li conosce meglio, sa che la loro freddezza nasconde un calore incontenibile. Sotto il segno di un autocontrollo che li spoglia di ogni capriccio sentimentale, sopravvivono in loro soltanto le passioni che hanno la violenza del fuoco e la limpidezza dell'acqua. Alla fine, sebbene siano così pronti a schernire e a deridere, essi sono tra i pochi capaci di amare la bellezza del mondo: quella bellezza che conti29
28
nua a splendere nei luoghi, nei libri, nei quadri, nei cuori puri o contaminati, purché abbiamo il coraggio di riconoscerla. Non so se gli uomini abbiano davvero bisogno di Eroi, di Maestri e di Salvatori. Quanto a me, mi auguro soltanto che giungano presto fra noi molti di questi amabili spettri, ai quali vorrei assomigliare e non assomiglio. Forse non arriveranno mai. Ma, se arrivassero davvero, non importa se mascherati da briganti d'operetta o da avventurieri in costume, tutti gli altri uomini proverebbero un'improvvisa sensazione di freddo o un brivido nella schiena. L'atmosfera si placherà di colpo, la tensione si distenderà, le passioni si calmeranno, il malumore cesserà di oscurare e di imbruttire i volti. Per qualche ora, la grande specchiera che ci avvolge senza che noi lo sappiamo e che forse invia su un altro mondo il riflesso del nostro, rispecchierà soltanto volti quieti, gesti miti e gentili, sorrisi lieti come quelli che ognuno vorrebbe rivolgere a se stesso.
La schiavitù delle cose Se ripensiamo al periodo eroico della civiltà borghese, o ai suoi ultimi strascichi che abbiamo conosciuto nella giovinezza, più che volti umani la memoria ci consegna un immenso repertorio di oggetti. Quelle case troppo piene, dove ogni angolo delle pareti era nascosto da quadri, quadretti, stampe, miniature, e ogni tavolo era ricoperto da bibelots e bomboniere di matrimonio: quelle case dove gli armadi erano colmi di tovaglie e di tovaglioli, che avrebbero servito città, e di lenzuola con le cifre, che avrebbero potuto riempire 30
i letti della famiglia per quattro generazioni; dove tristi cortei di poltrone, di sofà, di comodini e di specchi venivano accatastati nei ripostigli, come detriti di una conquista o di un fallimento... Nessuno spazio poteva rimanere vuoto, come se cinquanta centimetri quadrati di muro bianco e un armadio senza tovaglie gettassero lo spirito borghese nella più amara delle disperazioni. Ognuno di quegli oggetti era un ricordo. Su quella poltrona a piccolo punto si era seduta la madre scomparsa, quel quadro con alberi esotici era il dono di un cugino emigrato in Brasile, quel vaso di Sèvres era il ricordo di un ramo della famiglia smarritosi in Francia, quei brutti vetri colorati portavano la traccia di momenti che bisognava conservare ad ogni costo. Qualsiasi oggetto entrasse nella casa, diventava un sentimento solidificato, una sensazione rappresa. Per unà"^ misteriosa condanna, i desideri, i rimpianti, le nostalgie dell'uomo borghese uscivano dall'io, che sembrava incapace di contenerli: si insinuavano nelle cose, penetravano nelle cose, si nascondevano tra i mobili e i quadri, fino a quando l'ambiente quotidiano della vita grondava di sentimenti come uno straccio bagnato. Chi analizzava la psicologia di un uomo, doveva descrivere la sua casa, i suoi mobili, le sue proprietà terriere, le azioni conservate in banca, tutti i beni che ogni giorno allargavano la superficie in espansione dell'io. Aggirarsi tra questi oggetti faceva rabbrividire, tanto erano pieni di presenze umane. Nessuno poteva gettarli via o arderli in uno di quei roghi violenti e benefici, dove bruciamo il nostro passato e una parte di noi. Sarebbe stato come dare via il proprio sangue, vendere la propria carne. Così le cose si accumulavano una accanto all'altra, una sopra l'altra, e le abitazioni non 31
riuscivano più a contenere i vecchi contratti nei bauli, le dentiere delle bisnonne nei bicchieri, le lenzuola odorose di lavanda negli armadi, le medaglie e le lettere d'amore di uno zio ufficiale di cui si era perduta ogni altra traccia. Il grande rito dell'epoca borghese era l'attesa dell'eredità. Vecchi parenti, avvolti da una fama di eccentricità e di ricchezza, si avvicinavano alla morte; e i diversi rami della famiglia si contendevano quei corpi quasi disarticolati dal tempo. Li corteggiavano, li ricattavano, li perseguitavano con ogni sorta di lusinghe e di inviti. Talvolta qualcuno, più audace e imperioso, li strappava a forza dalle loro case, li trasferiva nella propria imprigionandoli in una stanza interna, triste e senza luce, dove presto sarebbero morti tra l'odore del cioccolato e delle uova sbattute. Queste battaglie, nelle quali i contendenti davano prova di una tenacia e di un eroismo come nessun esercito ha mai posseduto, erano battaglie simboliche. Il danaro era un pretesto. Ogni gruppo di eredi voleva raccogliere nel cerchio della famiglia altro sangue; e allargare con altre proprietà e altri mobili i confini ancora troppo limitati dell'io. Spesso la battaglia veniva rinviata, per non esaurire troppo presto le gioie della divisione. Per generazioni i beni restavano comuni tra gli eredi, che continuavano a favoleggiare di vecchi estinti, di testamenti incerti, di notai venali, di clausole soggette a doppia o tripla interpretazione.
Vi fu un momento in cui parve che gli uomini potessero liberarsi dalla prigionia delle cose. Erano i primissimi tempi del boom economico: quegli anni lieti, febbrili e un po' futili, che hanno trovato la loro e-
spressione più deliziosa nei racconti di festival, esposizioni e musicali composti da Alberto Arbasino. Improvvisamente sembrò che tutto fosse possibile. Straordinari benefattori avevano aperto i grandi magazzini — questa incarnazione moderna del mondo delle fate — : dove le cose vicine e lontane, familiari ed esotiche, costose e a buon mercato erano accessibili alla borsa di tutti. Bastava entrare, prendere un carrello, riempirlo a occhi chiusi di quanto offriva la rosea benevolenza del commercio. Il regno dell'abbondanza era cominciato. Nessuno dei mobili, dei vestiti e delle suppellettili, offerti dall'industria, voleva essere custodito a lungo tra le pareti delle abitazioni. Potevamo buttarli via il giorno dopo, se così ci suggeriva il capriccio, e sostituirli con altri, che presto avrebbero conosciuto la medesima sorte. Nessuno di loro poteva dunque pretendere di raccogliere i ricordi della famiglia, gli echi del passato, o di esprimere i desideri che non avevamo rivelato nemmeno a noi stessi. Le cose erano tornate ad essere semplici cose, liberandosi da quella patina vischiosa di sentimenti e di sensazioni che le aveva nascoste. Le amavamo perché ci erano utili, perché ci davano gioia, perché aumentavano la nostra forza e la nostra libertà, — non perché erano nostre. Imparavamo a vivere insieme a loro come se non ci appartenessero: tra i quadri, come se fossero quelli di un museo; tra i mobili, come se fra un momento stessimo per riportarli al marche aux puces. Così la nuova abbondanza, mentre riempiva il mondo di oggetti, insegnava a trascurare e a dimenticare gli oggetti. Tra gli uomini e le cose, tra gli uomini e le abitazioni, sembrava tornato quell'agio e quella naturalezza, che aveva reso così libera la vita dei signori egiziani tra gli alberi di sico-
/ frantumi del mondo
moro, la vita dei ricchi romani nelle ville leggerissime di Pompai.
Qualcuno inseguiva una speranza troppo ardita. Forse l'uomo moderno stava diventando una specie di asceta o di pellegrino: senza passato, senza eredità, senza casa, senza possessi; padrone soltanto di una mente, di un mestiere, di una penna e di un foglio di carta. Liberatosi dalle cose, che avevano soffocato i suoi padri, avrebbe ritrovato una rara agilità spirituale. Siccome non desiderava possedere, non accumulava, non conservava, non amava le proprie ricchezze, — quanto tempo avrebbe avuto per sé! L'intelligenza, che si era tanto affannata a conoscere e a possedere il mondo, ora poteva ritirarsi tra i propri segreti. Avrebbe architettato fantasie, avventure senza scopo, pensieri mai tentati, che dovevano condurla ai limiti estremi dell'immaginazione. Questo periodo lieto durò pochissimo. Era soltanto un sogno: una delle tante piccole utopie a cui ci abbandoniamo ad occhi aperti, anche quando non amiamo affatto le utopie. Molti entrarono nei supermercati, aperti dalla civiltà dei consumi; e la nuova abbondanza non ispirò loro nessun pensiero di sobrietà. Presero ad amare furiosamente quello che avevano acquistato: tornarono a vedere nei televisori, nei frigoriferi, nei sofà di cuoio, nelle bizzarre lampade disegnate dai più famosi decoratori e negli armadi acquistati dai rigattieri di campagna, una parte di loro stessi, una celebrazione indiretta del loro io. Le case si affollarono di oggetti: le pareti erano gremite come quando la nonna o la bisnonna appendevano al muro la miniatura del figlio morto a due mesi. Anche il ge34
sto, che buttava via le cose usate, era pomposo e trionfale. L'intelligenza si occupò soltanto di ciò che accadeva, o che poteva essere posseduto. Nessun pellegrino riprese a percorrere la terra. Le cose — sconfitte soltanto nell'immaginazione di pochi — avevano ripreso il loro dominio sull'esistenza quotidiana.
Il superlativo Da quando posseggo l'uso della parola, il superlativo ha allargato a dismisura il territorio dove regna senza rivali. Se ripenso alla mia infanzia, la memoria mi riporta un confuso mormorio di signore. Allungate su sofà morbidissimi o sedute nelle poltrone, o in piedi con la tazza del té in una mano e la tartina in pericoloso equilibrio nell'altra, con il cappello armato di penne, di nidi, di fiori, di veli, di spille, di incrostazioni marine, — esse parlavano velocemente, gorgheggiavano compiaciute, intrecciando parole e parole senza ascoltare e senza ascoltarsi; e di quell'eccitato brusio di api sopra un cespuglio di fiori, di quel ronzio di mosche infastidite dal calore estivo, mi è rimasta nell'orecchio soltanto una moltitudine di superlativi : « Che stupenda mise, mia cara!». «Che orribile, mostruoso marito ha trovato la povera Mimma! E poi mi hanno detto che nasce malissimo. » « Che magnifico, che incantevole libro La grande pioggia*. Quel dottore indiano è così affascinante. Come vorrei conoscere uno di questi orientali. Mi sembrano tanto profondi!» «Ieri ho incontrato il tuo Dodi con la borine. Che bambino delizioso. Ha qualcosa di fin-de-race. » Io stavo là in basso, all'altezza delle borsette e dei soprammobili; e con il
viso levato ascoltavo quei discorsi, che volavano sopra il mio capo come incomprensibili uccelli, e cercavo invano di capire cosa ci fosse di così « meraviglioso » o di così « orribile » nel nostro mondo. Poi venne la guerra: orrori davanti ai quali la mente arretra dopo trent'anni: generazioni falciate o soffocate in germoglio ; e, per qualche tempo, la pioggia dei superlativi cadde con minore violenza. I fatti stavano davanti agli occhi di tutti: così tremendi, che la lingua non aveva parole per commentarli, e doveva limitarsi a riferire che questo o quello era accaduto. Subito dopo la guerra, la pioggia dei superlativi riprese fittissima in Francia e negli Stati Uniti, in Germania e in Italia. Se oggi ci ascoltassimo parlare, ci accorgeremmo di usare quasi soltanto espressioni superlative, spesso mascherate dietro le forme più innocenti o ingegnose. Le signore hanno ripreso a lodare le mises delle amiche, i registi teatrali le proprie messinscene, la pubblicità i prodotti della grande industria: i turisti le albe e i tramonti ripresi dall'instancabile macchina fotografica; e, due volte alla settimana, i giornali inventano dei genii o dei mostri, che il mese dopo riveleranno di essere soltanto dei modesti arruffoni.
Non saprei dire da dove nasca questa folla di superlativi, che negli ultimi decenni ha invaso il mondo. Se da un inconscio amore per la grandezza: se da semplice megalomania: se da cattivo romanticismo: se da un'attitudine snobistica che trova «adorabile» quello che gli altri trovano brutto; o, invece, da un movimento meccanico del linguaggio, che cerca parole sempre più estreme. Quale ne sia la ragione, in pochi anni il superlativo ha esaurito ogni efficacia: ciò che oggi
chiamiamo « magnifico » vale semplicemente « discreto »: « stupendo » od « atroce » significano « medioere»; «benone» vuoi dire «d'accordo»; e il capolavoro poetico di questo secolo verrà dimenticato da tutti il prossimo autunno. Così il superlativo ha perduto il proprio valore, come il milione di marchi della Repubblica di Weimar con cui si comprava un chilo di pane. Quando una forma deperisce, la lingua ne crea una nuova; e, mentre scrivo, la oscura forza del linguaggio sta certo modellando un super-superlativo, che possa esprimere il nostro entusiasmo o la nostra esecrazione. Il suo destino è prevedibile. Tra pochi anni, anch'esso verrà gettato nel cestino dei rifiuti linguistici. Se desideriamo parlare e scrivere decentemente, ci troviamo nella situazione meno invidiabile. Vorremmo possedere dei termini neutri, da modellare a piacere, piegandoli alle esigenze lente o veloci del ritmo, mettendoli in rapporto con parole lontanissime, scoprendo in ognuno di essi qualche valore dimenticato. La lingua quotidiana ci ostacola in ogni modo. Da un lato, è tesa, esasperata, eccitata, carica di una espressività enfatica: dall'altra, cerca inutilmente di esprimere, sembra esercitare una immane forza muscolare per alzare una piuma, e una specie di funeraria sclerosi colpisce ogni sua parte. Quando ammucchiamo sul nostro tavolo le parole dell'uso, ci sembra di contemplare uno di quei cimiteri di automobili, che si incontrano lungo le strade. Quelle che stanno davanti a noi, non sono più parole, ma nomi contorti, superlativi scoppiati, verbi consunti, aggettivi meccanici: relitti del quotidiano disastro, che continua a logorare le lingue. Tutte le persone e le cose hanno acquistato il diritto di innalzare la bandiera squillante del superlativo; e 37
36
così pretendono di possedere la stessa importanza. Il grande poema consacrato dai secoli e il romanzetto dell'ultimo scrittore alla moda: Tiziano e l'inventore di una nuova pittura: il fatto tragico, che ha sconvolto per sempre la nostra esistenza, e l'evento più ovvio della vita mondana vengono accompagnati dallo stesso corteo di aggettivi e superlativi. Il mondo diventa una distesa .piatta, dove l'occhio incontra soltanto monotone e noiose pianure, fiumi che scendono tristemente e lentamente verso il mare, e i relitti di quelle che furono montagne e oggi sembrano monticeli! di terra.
La responsabilità di uno scrittore non è mai stata grande come oggi : perché le parole non si sono mai incarnate così rapidamente nella realtà. Basta una modesta formula filosofica, una tetra parola d'ordine, una trovata da caffè, per cambiare in peggio il volto del mondo, che sembra disposto a subire passivamente ogni trasformazione. Mentre la temperatura delle lingua cresce, noi dovremmo dunque parlare sempre più piano, con la voce sempre più bassa e quasi spenta, fino a imitare il mormorio del silenzio. Soltanto così, forse, potremmo farci capire nel frastuono che ci circonda. Il nostro compito è di chiamare le cose col loro vero nome, misurando su bilance invisibili il peso di tutto ciò che esiste e vorrebbe esistere, di tutto ciò che viene detto da milioni di uomini e scritto in migliaia di libri, o si agita nella nostra mente. Siccome tante parole sono inservibili, possiamo abbandonarle tra le erbacce del cimitero. Ogni parola deve cogliere una cosa con la velocità della freccia; ed essere corposa, colorata e movimentata, come « il fuoco degli uccelli nel bosco roteante del mondo ». 38
Chi scrive un libro, deve conoscere l'arte della proporzione. Il mondo non è livellato e monotono, come ci insegnano i cattivi romanzieri e le cattive parole. Ma è pieno di montagne e di abissi: di fiumi lenti, calmi e vasti come i nostri sogni felici e di torrenti precipitosi come le nostre azioni; di colline che scendono soavemente verso valle e di pianure che si confondono con la linea nebbiosa e ininterrotta dell'orizzonte. Quando scriviamo, scegliamo un punto, elevato come la più alta montagna, dal quale guardare le cose. Movendo di lì, edifichiamo le mura maestre del libro: le scale che invitano gli ospiti a visitarlo; e, via via, procedendo sempre più verso il basso, disponiamo le sale, le stanze, i ripostigli, le cantine, dove forse si cela — capovolto — il vero significato. Ogni luogo del libro è in rapporto con gli altri, ma ha un posto preciso — alto o basso, eccelso od umile — nell'architettura generale. Così alziamo e abbassiamo il tono, alternando il fragoroso concertato di tutte le voci e di tutti gli strumenti con il tenue lamento di un flauto sopraffatto dalla notte, che ci ricorda quanto siano dubbiosi i nostri passi, quanto incerte le nostre speranze, quanto vane le nostre certezze.
Gli uomini senza memoria Quando facevo il ginnasio e il liceo, imparare dei versi a memoria era, per me, la più odiosa e mortificante fra le imposizioni. Quel giorno marinavo la scuola: oppure studiavo rabbiosamente all'ultimo momento, mentre mi vestivo, mentre facevo colazione, mentre i miei passi annoiati si avvicinavano svogliata39
mente al grande, polveroso edificio grigio dove sarei rimasto per cinque incomprensibili ore. Di allora, non mi è rimasto molto. Quei pochi versi, che hanno attraversato con me il tempo, stanno ora irrigiditi in un angolo della mia mente, come fossili. Intorno a loro, non c'è quella fitta e morbida risonanza con cui la memoria fascia i ricordi più amati: intorno a loro si estende soltanto un deserto, disseminato dalle pietre dell'ostilità e del rancore, come se la memoria non volesse permettere che quegli intrusi varcassero il confine che li divide dalla sua vita profonda. Forse per questo, la mia memoria è così cattiva. Periodi interi della mia vita sono scomparsi; e, ogni tanto, dei festosi e lugubri sopravvissuti — amici una volta carissimi — riemergono all'improvviso dal passato, mi urtano per la strada, mi incontrano a teatro, mi salutano come se io fossi quello di allora, e tentano di persuadermi che, nel 1947 o nel 1959, io abitavo già la terra. Non ricordo quello che leggo: non ricordo più i libri che ho studiato per anni, che ho cercato con tutte le forze di comprendere, che forse ho compreso, e dai quali mi pareva dipendere la salute dell'universo. Ricordi antichi e vicini, ricordi cari e odiosi, ricordi essenziali ed inutili sono stati cancellati egualmente, perché la dolce, terribile mano della Dimenticanza getta la stessa bianca coltre di nebbia su quello che dovremmo portare per sempre con noi e su quello che dovremmo buttare, come una pietra inutile, dietro le spalle. Intorno a noi, tutto ci spinge a dimenticare, e a persuaderci che la memoria non serve più a nulla. Se vogliamo leggere, ecco i libri delle nostre biblioteche, ordinati per secoli, per autori, per alfabeto, e pronti ad essere consultati. Se vogliamo conversare col nostro passato, la macchina fotografica raccoglie ogni incon-
tro, ogni volto, ogni viaggio, fissando per sempre le luci e le ombre dell'esistenza. Archivi, segretarie, fogli di carta, schede, lessici, congegni elettronici, mille altri strumenti di quell'immenso, sparpagliato cervello che è oggi il mondo, sono disposti a ricordare per noi. Anche le nostre esperienze sono sostituibili. Appena si presentano, sembrano volerci dire: «Sono solamente un caso tra molti casi, un avvenimento tra molti avvenimenti, un numero di una serie. Qualsiasi fatto tu affidi alla memoria, vi depositerai sempre il medesimo fatto ». Così il piacere di perderci indietro nelle caverne del tempo, la gioia di possedere una mente profonda, sinuosa e intricata come un cunicolo diventa sempre più raro. La nostra memoria è un recipiente, dove buttiamo alla rinfusa — senza cura, senz'ordine, senz'amore — il nostro passato. Qualche secolo or sono, non era così. La memoria era la madre delle arti e delle scienze; e veniva educata, coltivata, stimolata come la più rara tra le facoltà umane. Oratori e poeti, monaci e laici, filosofi e cabalisti, scultori, pittori, teatranti si addentravano pieni di devozione e di reverenza, come dice sant'Agostino, «nei vasti quartieri », nei « campi e negli antri, nelle caverne incalcolabili della memoria». Chi voleva ricordare, costruiva degli edifici nei campi della memoria: case con atri, stanze, saloni, statue, colonne; grandi chiese e abbazie, teatri luminosi od oscuri. Oppure insinuava nelle sue caverne tutto il mondo celeste — i dodici segni dello zodiaco, le stelle, i pianeti, la fiamma del sole, la luna e le sue stazioni, i simboli degli elementi, gli ordini angelici... Poi distribuiva ordinatamente in queste costruzioni mentali i fatti e le immagini da conservare. 41
40
Legati per sempre ad un luogo, i ricordi non si cancellavano più: restavano immobili, indenni, sottratti ad ogni vicissitudine e ad ogni rovina, capaci di risorgere anni o decenni più tardi, ogni volta che la mente li rivisitava. Questa arte grandiosa suscita in noi gli stessi sentimenti di emozione e di meraviglia, che il viaggiatore prova davanti alle rovine degli altissimi templi di Tebe, vegliate dalla doppia fila di Sfingi. Quegli uomini dormivano, viaggiavano, discorrevano, compivano gli atti più comuni dell'esistenza portando nella mente l'ordine dell'universo, dove avevano raccolto tutte le cose conosciute e immaginate, le Sacre Scritture e i libri di Cicerone, le verità della fede e le speranze della magia. Il mondo poteva crollare, le stelle spegnersi in ciclo, i teatri venire abbandonati, gli angeli calunniati, i libri arsi e dispersi per sempre. Ma la memoria continuava a racchiudere, nei suoi « vasti quartieri », l'universo vivente. Eppure quegli uomini manipolavano con troppo orgoglio la memoria. Tutto ci lascia credere che, mentre disponevano nei loro edifici mentali quanto cercavano di conservare, essi trascurassero e disprezzassero il resto della vita. La memoria, educata, obbediva. Ma chi può escludere che proprio le cose trascurate andassero conservate? E che nei ricordi involontari e casuali si nascondesse l'essenza preziosa, il particolare simbolico, il segno irriconoscibile del destino? La mente era troppo gremita. Zodiaci, templi, case, teatri la affollavano terribilmente, senza lasciare un angolo vuoto, come accade in una biblioteca piena di libri. Forse qualcuno impazziva per i troppi ricordi: forse quei teatri e quei templi facevano esplodere l'intelligenza stanca di contenerli. Presto o tardi, per ognuno giungeva il giorno in cui la vita toccava insieme il culmine e la con42
clusione. La mente affollata non riusciva più ad accogliere le nuove cose offerte dall'esistenza. A partire da quel momento, essi cominciavano a vegliare ai piedi degli edifici della loro memoria, come il soldato ai piedi di una fortezza: li passavano in rassegna, riparavano un angolo danneggiato, aggiustavano un architrave o un astro, aspettando che la morte li introducesse nelle sue caverne incalcolabilmente più vaste.
La musa dei nostri giorni non è la memoria, ma la Dimenticanza; e il solo edificio che possiamo contrapporre alle cattedrali della memoria, ricostruite con tanta intelligenza e passione da Francis Yates, è una grande cattedrale della dimenticanza creatrice, la Recherche di Proust. Non possiamo più ricordare. Portiamo troppi pesi — un passato troppo lungo, di cui conosciamo quasi ogni vestigio: un futuro, che ogni giorno ci sforziamo di prevedere; un presente, che ci schiaccia con la quantità delle informazioni. Nemmeno l'universo contemplato dai telescopi, con l'intreccio delle sue galassie, basterebbe a comprendere la folla innumerevole dei ricordi. Così, ogni giorno, dimentichiamo. Appena la nostra mente accenna a colmarsi e le immagini si affollano tumultuando davanti alla sua porta, noi la vuotiamo spietatamente, come un pozzo dove si è insinuata l'acqua marina. Gettiamo via letture, notizie, sensazioni, sentimenti, qualche volta senza aver tempo di scegliere. Come i leggerissimi ed ilari eroi di un racconto di fantascienza, attraversiamo il tempo che ci è destinato con pochi pesi, con pochi ricordi, con pochi libri, e lasciamo la terra senza nessuna eredità dietro le spalle, Ma i ricordi, che crediamo di avere rimosso, non 43
muoiono così facilmente. Mentre noi continuiamo a vivere e a dimenticare, essi piombano nelle dolorose acque del Lete, e lì, lontani dalla luce e dalla riflessione, restano lungamente a macerare: si contaminano, si confondono, cambiano aspetto e natura. I fatti della nostra infanzia, un incontro casuale sul treno, un'operazione matematica, la dimostrazione dell'esistenza di Dio, un quadro, un sogno, il volto di una donna, la pagina di un libro, un paesaggio lungamente contemplato, la notizia di un giornale scoprono di possedere i più singolari rapporti. Alla fine, le migliaia di ricordi, che ci avevano oppresso col loro peso, distillano poche essenze, pochi segni, pochi profumi, incredibilmente ricchi, concentrati e sapienti. Non possiamo dire a che parte dell'esperienza appartengano, né cosa significhino: perché ognuno di loro ha molte facce e moltissime sfumature, intorno alle quali sembra ancora aleggiare l'eco delle esperienze abolite. Dubito che qualcuno saprà mai insegnarci l'arte della dimenticanza, come Cicerone, san Tommaso e Giordano Bruno insegnarono appassionatamente l'arte della memoria. La nuova arte non conosce leggi o principii generali: non possiede zodiaci, costellazioni, lune o edifici sontuosi ; non si affida alla nostra volontà né alla nostra intelligenza. L'unica raccomandazione che ci può rivolgere è quella di guardare attentamente tutte le cose, e di distoglierne l'occhio. Confida soprattutto nel caso, nel tempo, nella maturazione e nella sapienza della vita inconscia. Nessuno potrà mai affermare: «io sono capace di dimenticare nel modo giusto ». Che sappiamo dimenticare, ce lo dirà soltanto il tempo. Una mattina ci risveglieremo cambiati, come se nella notte qualcosa fosse improvvisamente accaduto dentro di noi. In quel momento, sapremo che la mas44
sa, macerata e compressa, dei nostri ricordi avrà generato un simbolo enigmatico, da portare con noi per tutta la vita.
Il peso della storia Secondo Nietzsche, « è sempre una cosa sola quella per cui la felicità diventa felicità: il poter dimenticare... Chi non sa mettersi a sedere sulla soglia dell'attimo dimenticando tutte le cose passate, chi non è capace di star ritto su un punto senza vertigini e paura, non saprà mai cosa sia felicità, e non farà mai nulla che renda felici gli altri ». Allora, un uomo vive completamente in ogni istante: la sua mente è chiara, i sensi pronti a cogliere tutto quello che passa, la fantasia a seguire gli stimoli che la spingono verso ogni angolo dell'orizzonte; e le cose viste ed udite sono vicine e colorate, risonanti e illuminate, « come se egli le afferrasse contemporaneamente con tutti i sensi ». Poi l'attimo passa, trascinandosi dietro il suo contenuto che occhieggia come la coda del pavone: cade per sempre nello stagno dell'oblio, affonda nel fiume del sonno: un altro attimo lo insegue e lo sostituisce; e così via, attimo dopo attimo, punto dopo punto, senza che nessuno sguardo tenti di scoprire quali ricchezze trascina con sé il fiume del ricordo. L'uomo moderno non sa dimenticare. Tutte le vicende della sua vita sono presenti davanti ai suoi occhi : l'infanzia lo incatena, i primi anni della giovinezza lo spingono a chiedersi se avrebbe potuto scegliere un'altra strada, la vecchiaia gli sembra già cominciata; e si sente responsabile perfino di ogni colpa che, in qualsiasi parte del mondo, gli altri abbiano commesso.
Tutta la storia della terra, che uomini più felici avevano ignorato, gli pesa sulle spalle — migliaia di anni, un percorso sempre più lungo, che egli porta con sé senza accorgersene. Malgrado gli ammonimenti di Nietzsche, la storia è diventata l'atmosfera nella quale abita, il luogo dove agisce, l'eco vastissima che risuona attorno ai suoi passi. Quando pensa, le sue idee sono le chiose di altri pensieri. Quando scrive, i suoi romanzi e i suoi versi sono il commento di altri romanzi e di altri versi. Così egli cammina sotto il grande e sempre più grande carico del passato : « questo lo schiaccia a terra e lo piega da parte: questo appesantisce il suo passo come un invisibile e oscuro fardello ». Gli attimi da vivere sono già consumati prima di nascere, le cose già logorate prima di essere viste, e le parole, che dovrebbero portargli chissà quale annuncio, già udite prima di venire pronunciate. La gioia del presente impallidisce, appassisce e si spegne. Qualche volta, egli vorrebbe rinnegare la storia. Vorrebbe abbandonare una cultura come la nostra, che è soltanto, diceva Nietzsche, «una specie di sapere intorno alla cultura»; un'enciclopedia ambulante, stipata di epoche, costumi, arti, filosofìe, religioni, scenari, vestiti e conoscenze diverse. Allora egli sogna un pensiero che riproduca il mondo, o ne inventi uno nuovo: fatto di persone vive, di animali vivi, di parole immediate, di oggetti fantastici, di idee che salgano liberamente verso l'alto senza misurarsi ogni volta con le idee già pensate. Ma ogni tentativo è inutile. La nostra cultura non sa liberarsi dalla storia: non riesce a rinnegare se stessa; e ogni gesto di distruzione non fa che ripetere vecchi gesti di distruzione.
46
Altre epoche potevano credere che il passato rinascesse in loro, e che i greci rivivessero nelle pietre e nelle parole degli artisti italiani del Rinascimento. Per noi, questa fiducia non è più possibile. Ogni cosa passata sta irrevocabilmente alle nostre spalle: ogni cosa caduta nel fiume del tempo è smarrita per sempre e non potrà rinascere più. Ogni morte è definitiva. Ogni perdita non viene mai risarcita. Ogni lutto dura in eterno. Così i frammenti che ci restano del passato sanno di polvere e cenere. Le città ritrovate sotto l'erba o i deserti, le rovine di un tempio solitario, le lapidi con un solo nome, i papiri con una scena di Menandro, i documenti delle chiese, le testimonianze sparse, molte o poche parole rese quasi incomprensibili dalla mano del tempo sono cose consumate e finite, come tutte quelle conservate dalla pietà dei musei. Lo storico è l'eroe moderno, l'Orfeo senza rimpianti e senza lacrime, che ha voluto discendere nel regno della morte, e abita tra i filari di pioppi e gli asfodeli dell'Ade, tra gli spettri che stridono come pipistrelli sul suo capo indifeso. Laggiù è buio, tetro, sinistro: le poche luci ingannano, le ombre si infittiscono davanti ai passi, i colori non assomigliano ai nostri. Non sappiamo quale passione ve l'abbia condotto. Forse il desiderio di non esistere: forse la coscienza di essere un'anima vuota e di avere una forza sola, una meravigliosa capacità plastica, che gli permette di attirare dolcemente fino a sé e di introdurre dentro di sé gli altri destini. Vivendo tra i morti, possiede una tale delicatezza di sentimenti, che le epoche e le persone più diverse risuonano subito nella sua anima: «egli è una risonanza passiva, che agisce a sua volta con le sue vibrazioni su altre nature passive come la sua, finché tutta l'atmosfera non sia riempita di queste delicate ri47
sonanze che si incrociano ». Mentre percorre il regno dei morti, il suo occhio cade sulle epigrafi smozzicate, che conservano il nome di un uomo: sui busti, che ricordano un volto senza nome: sulle vaste città di colonne, Luxor, Persepoli ed Olimpia, dove sembra vivere il ricordo di una religione; sulle testimonianze conservate dagli storici antichi, i quali erano — forse — degli uomini senza patria come lui, incapaci come lui di dimenticare. Tutto ciò accende il suo desiderio; ed egli immagina di trasformarsi in una figura del passato o in un anno, un'ora, un istante di venti secoli o di un secolo fa. Il semplice desiderio non basta. Con tutti gli strumenti che gli offre la scienza, accostando pazientemente le testimonianze, integrando le lacune, raccogliendo le analogie più lontane, avvicinando le parole e le pietre, egli cerca di ricostruire il perfetto equivalente di ciò che un tempo era accaduto. Qualche volta — sebbene sempre più raramente — il miracolo avviene. Ciò che da migliaia di anni viveva sepolto nel regno della morte, ritorna in vita, identico a come era stato. Ecco Cesarione insinuarsi nei versi di Kavafis: la Grecia micenea in quelli di Goethe: ecco le signore di Port-Royal nel libro di Sainte Beuve: la costellazione di pensieri che attraversò la mente di un mandarino negli studi di Granet... Spettri ritornano vivi dall'oltretomba; e, nel momento che penetrano nel presente, oltrepassando la impercettibile barriera che divide il mondo dei morti da quello dei vivi, abbiamo l'impressione che cada in silenzio una leggerissima lastra di vetro. Ora i fantasmi sono qui, doppi, inquietanti ed ambigui come tutti i fantasmi. Se la mano dello storico è stata scrupolosa, conosciamo il colore del loro volto, il profumo del loro corpo d'ombra: le parole che
essi pronunciano sono le stesse che pronunciarono o avrebbero potuto pronunciare nella vita, i loro gesti hanno lo stesso splendore o la stessa mestizia: il tempo antico avvolge la loro nuova esistenza e ci guarda, ci sfida, ci giudica. Eppure questi fantasmi parlano la nostra lingua: entrano in rapporto con noi, vivono con noi, abitano le nostre giornate, e possiamo rivolgere loro le domande che vorremmo rivolgere a noi stessi.
Così lo storico ha vinto la sua battaglia contro la morte, insinuando altre creature nella tela troppo stretta della nostra esistenza. Le creature risuscitate si infittiscono, e l'oggi è sempre più gremito di presenze. Quando la mente di uno storico si allarga fino a diventare la memoria del mondo: quando penetra con eguale famigliarità nelle pievi del Medioevo e nella Cina dei Ming: quando vive tra le ombre degli ultimi neoplatonici e dei primi cristiani; quando si abitua a risiedere nella molteplicità più profonda, allora essa cambia completamente natura. La memoria corre di cosa in cosa, trascolora di apparenza in apparenza, intreccia come giunchi le dimensioni temporali più diverse, trova l'identico nel dissimile, il dissimile nell'identico. È lontana e vicina a tutte le cose: risiede in ogni « qui », con un'adesione quasi eccessiva a ogni figura, ed è sempre remota da qualsiasi figura definita. Se cerchiamo di afferrarla, è già altrove: se inseguiamo le sue tracce, essa spunta — irriconoscibile, ombrosa o luccicante, robusta o pronta a svanire — dietro un segno mai visto. Cambia volti, come maschere. Cambia secoli, come vestiti. Dove è dunque finito il peso e il fardello della storia? Dove la sua tristezza, la sua polvere, la sua cenere? Quando corriamo così di apparenza 49 4. I frantumi del mondo
,-..„,
in apparenza, ci sembra di abitare nel cuore della leggerezza: non sappiamo più cosa sia il presente o il passato; e ignoriamo se la memoria non sia altro che una immensa dimenticanza.
Un uomo preciso Nel giardino di un mio anico, che qualche volta mi ospita per settimane, ho incontrato un vecchio operaio agricolo. Era un pensionato, ma siccome non riusciva a vivere senza far nulla, ogni mattina lasciava la propria casa con i diversi strumenti del suo lavoro. Sapeva far tutto. Potava i grandi cespugli di pittosfori secondo la curva di una sfera perfetta, tagliava le piante d'alloro che, ogni anno, slanciavano i loro robustissimi gettoni verso il ciclo: zappava nell'orto, spargeva la cenere ai piedi delle rose, dipingeva di verde le persiane che la pioggia aveva ingiallito; curava le malattie delle piante, costruiva muri, riparava tetti. Era, al tempo stesso, un contadino, un frutticultore, un boscaiolo, un idraulico, un falegname... Dovunque andassi, incontravo la sua presenza silenziosa, e la piccola fiasca del vino appesa ad un albero. Presto mi accorsi che in ognuno dei tanti mestieri portava la stessa curiosità appassionata, lo stesso scrupolo, lo stesso desiderio di perfezione, quasi che dalla precisione del suo lavoro dipendesse la salvezza del mondo. Io so fare pochissime cose: anzi, una cosa sola, e dubito di farla bene; e giravo incuriosito intorno a questo piccolo uomo mite ed asciutto, che sapeva posare dovunque le mani meticolose. Un giorno, gli chiesi dove avesse imparato tanti mestieri. Dapprima, mi
guardò meravigliato : « Io sono un operaio agricolo », mi disse. Poi mi spiegò, guardandosi le mani — per un momento, quelle mani abilissime sembrarono goffe ed incerte, come se la mia domanda avesse turbato il ritmo naturale del loro lavoro —, che a lui piaceva fare tutto da solo. Si era costruito la casa da solo: ma l'impianto elettrico — mi confessò sorridendo — gli aveva dato qualche preoccupazione. Non c'era niente di più facile. Bastava andare in giro e osservare attentamente come fanno gli altri: come si costruisce un tetto, come si pota una pianta di rose, come si sparge il colore sul legno. «Ma ormai» aggiunse — mentre una lieve ruga di fastidio si aggiungeva alle rughe che il tempo aveva scavato nella sua faccia — « imparare è diventato difficile. Tutti vogliono fare svelto. Tutti tirano via. Vede quei pini ? » mi disse con una nota di indignazione nella voce di solito così calma. « Chi li ha potati così è un delinquente. Appena verrà qualche ventata, metà dei rami si schianteranno a terra. »
Confesso di non avere alcun rancore verso il nostro tempo, che oggi quasi tutti accusano di ogni possibile crimine, come se fosse la più barbara tra le età umane. Questo tempo mi nutre, mi cura, mi ricompensa, ha verso di me mille attenzioni e gentilezze; ed io gli sono grato. Ma di una cosa è certo colpevole: ha sciupato e dissipato l'immenso tesoro di sapienza artigiana, che la civiltà aveva costruito nei secoli. Trasportando milioni di contadini nelle fabbriche e negli uffici, imponendo loro dei compiti che un automa saprebbe eseguire, ha distrutto l'amore per il lavoro diverso e ben fatto. «Tutti tirano via», come dice il giardiniere del mio amico. «Tutti vogliono fare svelto.»
In cambio, il nostro tempo aveva promesso qualcosa. Il contadino è l'artigiano, che fidavano nell'abilità molteplice delle loro mani, sarebbero stati sostituiti dallo scienziato e dal tecnico interamente padroni del loro mestiere. Una nuova esattezza, nata dall'organizzazione, dalla previsione e dal calcolo, avrebbe preso il posto della vecchia precisione artigiana. Così abbiamo tra noi questa figura simbolica: lo specialista moderno, l'Einseitige, «l'uomo unilaterale» diceva Goethe. figli conosce una cosa sola: studia la sua superficie, la sua costituzione interna, la legge alla quale obbedisce; e con parole e con segni riproduce sulla carta questa scheggia, minima come un granello di polvere, immensa come un mondo che ruota solitario nello spazio. Ma le promesse non sono state mantenute. Tranne in pochissimi campi, gli specialisti moderni amano lavorare «svelto»; e la limitatezza della loro mente, l'assenza di qualità analogiche, i pregiudizi del loro sguardo fanno sì che sovente essi non comprendano la sostanza delle cose che stanno studiando. Forse non le scorgono nemmeno più, accecati dalla loro specializzazione. Sotto il nome di specialisti, l'attuale organizzazione del lavoro ha prodotto una enorme quantità di « generici», con i quali ci urtiamo ogni giorno. Ecco l'idraulico incapace di aggiustare le condutture del bagno, l'elcttricista smarrito davanti alle complicazioni dei frigoriferi, il « pensatore » che non cura i nessi del suo ragionamento: il traduttore che traduce a caso, il critico letterario che tira fuori le parole dal cestino dei rifiuti, il politico che ignora candidamente la realtà che vorrebbe modificare, e l'economista che lavora con i grandi numeri con l'agilità di chi gioca una partita a bowling. Essi lavorano quasi sempre pensando ad al-
tro, credendo di essere superiori al loro compito: come se in ogni cosa che facciamo bene non fosse presente « il simbolo di tutte le cose che vengono fatte bene ». Annoiati, queruli e insoddisfatti, riempiono la terra di pensieri, libri e oggetti inusabili; e di una massa sempre crescente di malumore. Qualche volta si riuniscono tutti insieme nei Grandi Congressi, dove celebrano le loro feste rituali. Lì discorrono della crisi dell'uomo moderno: della crisi del petrolio e della famiglia, dell'erotismo e del giornalismo: dei rapporti tra marxismo e religione, tra fisica nucleare e psicanalisi, tra divorzio ed aborto; e mentre parlano una cortina di nebbia scende sopra di noi, fino a farci dubitare della nostra esistenza e di quella del mondo.
L'immagine del vecchio contadino continuò a lungo ad abitare nella mia memoria, quasi contenesse una verità di cui non sapevo rendermi conto. Era soltanto l'amore per il lavoro ben fatto, che mi attraeva in lui? La precisione, lo scrupolo, la devozione all'opera quotidiana? Era soltanto l'immagine di una civiltà che stava scomparendo, insieme ad una parte di me stesso? Quella figura mi sembrava invece stranamente moderna. Il vecchio contadino sapeva fare tutto; e faceva tutto bene. Era un dilettante, che lavorava molto meglio di un tecnico. Era tutto questione di mani, diceva lui: di quelle agili, attente, intelligentissime, flessibilissime mani. Forse è venuto il tempo di tornare dei dilettanti, come i letterati del Rinascimento, i grandi eruditi del Seicento, gli storici illuministi e romantici che scrivevano la Decadenza e caduta dell'impero romano e la Storia di Roma nel Medioevo con la leggerezza di chi cerca di riem-
pire le proprie ore d'ozio. Sul proprio tavolo, il dilettante accumula libri d'ogni sorta; e la sua curiosità volatile ed inquieta lo spinge ad alternare le esperienze più disparate, «cercando di trasformarsi dentro un mondo nato per trasformarsi, press'a poco come una goccia d'acqua dentro una nuvola». «Cosa ha a che fare tutto questo con la scienza? » sì domanderà lo studioso moderno. Ma noi comprendiamo ogni cosa muovendo da un'altra, che quasi sempre è lontanissima dalla prima: per mezzo di un'analogia, di un'associazione o di un contrasto, che all'improvviso colpiscono la nostra intelligenza. Se vogliamo capire un libro, un quadro o un pensiero, dobbiamo portare consciamente o inconsciamente dentro di noi tutti gli altri libri, quadri e pensieri della terra. Se vogliamo lavorare con precisione, dobbiamo essere nello stesso tempo contadini, giardinieri, idraulici, elcttricisti, muratori, potini di alti alberi chini nel vento. Solo chi non è del « mestiere » conserva quello sguardo limpido e fresco, senza ombre né pregiudizi, davanti al quale le cose rivelano spontaneamente il loro segreto. La nostra mente non è una scatola, divisa da pareti chiuse, ma un vivace caleidoscopio. Essa pensa contemporaneamente idee diverse o contrastanti, insegue qualsiasi analogia, fruga ogni sensazione, raccoglie ogni specie di avvenimenti, vive nel nostro mondo e in quelli che costeggiano il nostro. Noi — la parte più profonda di noi — stiamo nel centro di questo vortice, e cerchiamo di mettere in relazione fra loro tutti i pensieri e le forme della mente. Non c'è compito più difficile. Ora tutto cerca di sfuggirci via, come l'acqua di una fontana: ora ogni cosa sembra confondersi con le altre, oppure rischia di chiudersi e di irrigidirsi in se stessa, come un frammento che non ha rapporto con
nulla. Nessun calcolatore elettronico potrà mai aiutarci: dovremo fare tutto da soli, fidando nella forza compositiva e combinatoria della nostra intelligenza. Forse lo sforzo di stringere insieme tanti pensieri è troppo intenso per una fragile e solitària mente umana. Ma credo che non ci sia rimasta altra via, se vogliamo ancora comprendere quello che è accaduto e che accade, se vogliamo scrivere libri, e vivere la nostra vita come se appartenesse insieme al nostro tempo e a tutti i tempi della storia umana.
// viaggio Baudelaire diceva che « i veri viaggiatori sono coloro che partono per partire: i cuori leggeri; coloro che hanno desideri simili alle nubi, e che sognano delle vaste voluttà, cangianti e sconosciute, delle quali lo spirito umano non ha mai saputo il nome». Come molti, penso che il vero viaggiatore sia invece il sedentario. L'uomo nascosto in una stanza, come in una bara o nel grembo materno: il maniaco della quiete, che prova un sussulto di raccapriccio appena qualcuno sposta un quadro sulle sue pareti, un mobile nella sua casa. Egli sta chiuso in una stanza, con un libro in mano ; e sostiene che tutti i viaggi possibili, tutte le nuvole del ciclo, tutte le voluttà «vaste, cangianti e sconosciute», sono racchiuse nei libri. Se egli guarda con i suoi occhi, non vede: non distingue un narciso da una dalia, un cervo da uno stambecco, un'alba da un tramonto. Ma, appena i suoi sguardi si rispecchiano nella pupilla di un altro, appena contempla ciò che altri hanno visto e scritto nei libri, gli sembra di acquistare una penetra55
zione meravigliosa. In quel riflesso di carta, scorge città e paesaggi mai immaginati, pensieri mai concepiti, fantasie e rapporti che nessun altro, prima di lui, vi aveva scorto. Così, se qualcuno cerca di trascinarlo via dalla sua stanza, egli resiste con forza: oppure mente, finge di cedere, fa false promesse; e, quando le camere degli alberghi sono già prenotate, una malattia provvidenziale lo inchioda nel luogo che non vuole abbandonare. Dopo anni di tranquillità e di pace, anche il sedentario è assalito dall'inquietudine. La vita, nella quale si adagiava così mollemente, ora lo soffoca. Gli stessi volti, che lo circondano da anni, le stesse parole ascoltate ogni giorno, la stessa cerchia nella quale vive con una indifferenza sempre più grande, senza vedere né ascoltare, sembrano stringerlo da ogni parte, con un'intenzione minacciosa. Egli teme di essere inchiodato per sempre nel medesimo luogo; e in segreto, « col cuore grosso di rancore e di amari desideri », comincia a meditare la fuga, come tutti quelli che vogliono « cullare il loro infinito sul finito dei mari ». La preparazione del viaggio è lenta e meticolosa. Racco- I glie libri di ogni specie sul paese che visiterà, compra 1 manuali di storia e di archeologia, e soprattutto le predilette guide di viaggio. Consulta le carte, studia gli iti- 1 nerari, calcola le distanze: cerca di avere precisa nella i mente la topografia di Luxor o di Amsterdam, di Paimira o di Praga; tenta di indovinare quale sorpresa lo coglierà ad ogni angolo della strada, come se, per un'ultima, invincibile resistenza, volesse consumare il ' viaggio prima di compierlo. i Infine, l'aereo corre sulla pista, solleva il carrello, si 'i1 56
slancia nel ciclo, attraversa montagne di nubi; e mentre il viaggiatore slaccia la fibbia che lo tiene legato, l'ultimo distacco si compie dentro di lui. Si lascia tutto dietro le spalle, anche i volti più amati, che sembrano cadere come ombre nel pozzo del suo passato. La vita che ha vissuto o finto di vivere, i libri che ha letto, i pensieri che ha coltivato per anni, gli sguardi che ha intrecciato con altri sguardi, non esistono più. Ora egli è un grande occhio spalancato sul mondo: un occhio che non conosce passato e futuro, ma soltanto presente, e cerca di raccogliere quanto attraversa per un attimo la sua pupilla. Non ha molto tempo davanti a sé. Come tutti, sosta in alberghi anonimi e indifferenti, in aeroporti tediosi, percorre sopra un tassi nelle ore di un solo giorno lo spazio che altrimenti avrebbe percorso in un anno. I monumenti si affollano l'uno dopo l'altro nella sua mente; e sembra che le impressioni non abbiano il tempo di raccogliersi e di distinguersi. Ma proprio questa velocità da al suo sguardo una forza visiva, che altri tempi ignoravano. Le linee essenziali del paesaggio vengono improvvisamente colpite dalla luce, le forme e i colori delle opere d'arte risaltano con un'intensità allucinante, ciò che è secondario viene cancellato, e i rapporti tra le tappe del viaggio, che un lungo soggiorno gli avrebbe nascosto, si intrecciano con una precisione geometrica. Così, il viaggiatore si accorge che il suo percorso non è casuale. Tra un aereo e un tassi, tra un albergo e un ristorante, il viaggio disegna, senza che egli lo abbia voluto un itinerario simbolico: una forma misteriosa: qualcosa che accenna ad un principio e a una fine, a ritorni, echi, pause e riprese; dove tutto è così carico di significati da generare una tensione quasi insostenibile. 57
Allora il viaggiatore scopre di possedere una forza che credeva di avere smarrito. Sale montagne, attraversa deserti, scala sentieri dove soltanto le capre brucano un magassimo cibo, resta per giorni a contemplare i ricami di una moschea o i cortei scolpiti lungo le scale di un palazzo. Non conosce più tempo né spazio; e spera che la linea del suo itinerario si allunghi, si allunghi, fino a trasformarsi in un labirinto complicatissimo o in un arabesco senza fine, e non si chiuda più su se stessa. Sebbene i volti amati gli si affaccino vivissimi alla memoria, non vorrebbe tornare. Pensa di aver trascurato i luoghi essenziali, sconosciuti a lui stesso e a tutti. Sogna altri monumenti, altre chiese, altre rovine, e gli altri paesi che stanno dopo il confine, nei quali forse il viaggio dovrà trovare il suo compimento.
Ma l'itinerario ha la sua forma predestinata. Dopo tre settimane, il viaggiatore giunge davanti al recinto della città sacra, dove otto grandi porte spalancate permettono allo straniero di guardare, ma non di penetrare. Gira più volte intorno al recinto: la mattina, la sera, quando il suono del tamburo e delle trombe aiuta il sole a scomparire oltre il limite dell'orizzonte; e la notte, quando un bambino cieco, con una mano rigida lungo il corpo e l'altra tesa verso l'alto, con gli occhi innaturalmente fissi, che forse vedono qualcosa di sconosciuto, canta le lodi di Ali, « sua sola guida, suo solo conforto», mentre un piccolo gruppo di persone ascolta in silenzio la voce perfettamente ritmata. In quel momento, il viaggiatore crede di essere giunto nel luogo che solo può rivelargli il dolore del mondo, e la bellezza consacrata di questo dolore. Egli cammina ancora intorno al recinto, e vorreb-
be conoscere la città proibita. I custodi, che posano la mano sull'alto bastone d'argento — i laceri custodi dalla barba lunga, attorno ai quali s'accalca una folla lacera e miserabile —, lo guardano ogni volta con più gentilezza e quasi con benevolenza. Uno di loro gli indica sorridendo il fiore di ceramiche verdi ed azzurre, dentro il quale sta iscritto il nome e la gloria di Dio. Egli immagina di poter penetrare dentro il recinto, scoprendo così l'ultimo significato del suo itinerario. Ma il sorriso dei custodi è ingannevole. Le porte aperte allo sguardo restano chiuse al passo dell'infedele. Nessuno può varcarle, se è soltanto uno straniero, e non uno che abita « qui », in « questo » mondo. Così il viaggio si chiude su se stesso. Il viaggiatore capisce che l'itinerario di settimane, in cui ha creduto di possedere il mondo cogli occhi, è stato un lungo giro davanti a porte che non si sono mai spalancate, dietro le quali ha gettato uno sguardo inutilmente desideroso. Egli porta a casa soltanto il riflesso — indefinito e prezioso — di quanto continua a restare nascosto dietro le porte.
L'armonia del mondo Un tempo, esistevano uomini che credevano nell'armonia del mondo. Essi si riconoscevano ad un segno. Nelle ore del giorno e della notte, i loro occhi si alzavano verso l'invisibile città celeste. Mentre gli altri scorgevano lassù soltanto conflagrazioni di astri, stelle accecate, soli bruciati, comete luttuose, sanguinose eclissi di luna, oppure grovigli senza senso come la matassa di lana arruffata da un gatto, — essi contemplavano un diverso spettacolo. Intorno al «glorioso pia-
neta Sole, che sta in trono sopra gli altri e li corregge e li guida », le stelle e le costellazioni formano un tappeto meravigliosamente intrecciato, dal quale derivano tutti i tappeti terreni,— tappeti intessuti di lane, di parole, di colori e di suoni. Questo ricamo vivente si muove: ruotando, le stelle producono un suono; e una musica, ora acuta e vibrante ora grave e solenne, discende dalle contrade del ciclo sopra i sentieri della nostra terra. Per quanto il desiderio sia grande, noi non riusciamo ad ascoltarla, perché viviamo avvolti da lei, come i pesci dall'acqua. Ma, se vi riuscissimo, non faremmo più altro. Dimenticheremmo di mangiare e di bere, di amare e di soffrire, di pensare e di scrivere, per ascoltare soltanto questa musica incredibilmente soave. La nostra terra è una copia del ciclo — continuavano a raccontare i geografi della harmonia mundi. Sulla superficie del globo, la natura accorda sapientemente la violenza del fuoco e la fecondità dell'acqua, il peso della terra e la leggerezza dell'aria. Alterna i giorni e le notti. Accosta le catene aguzze e ghiacciate dei monti e le colline che scendono arrotondandosi verso le valli: avvicina lo scroscio dei torrenti, la lentezza accidiosa dei grandi fiumi, le onde furiose del mare, come se cercasse di comporre con le cose una musica continuamente variata. Qualcosa o Qualcuno, il Senza Nome che ha tutti i nomi, provvede per gli uomini miti : li assiste, li guida; e permette di raggiungere la felicità preparata ad ognuno di loro, se solo sanno ascoltare la voce di Dio o la voce della natura. Sconfigge i progetti degli astuti, e li fa « brancolare in pieno meriggio come di notte ». Innalza gli umili, da speranza ai deboli, salva i giusti dalla mano degli oppressori. Da l'aria all'embrione dell'uovo, nutre i piccoli del verme: «pre60
para ciò di cui vivono le zanzare, i serpenti e le mosche, quello di cui hanno bisogno i topi nei loro buchi ». Dalla Bibbia sino a Voltaire, sappiamo quante ironie, sarcasmi e proteste abbia suscitato questa idea dell'armonia del mondo. Dov'è l'ordine nella storia della terra? Dov'è la giustizia nella vita degli uomini? E il famoso concerto delle sfere celesti non sarà forse una babele di urla, una musica stridula, un borbottio informe, come quello che da lontano annuncia le nostre città? In qualsiasi tempo noi guardiamo, scorgiamo disastri, sciagure, distruzioni, violenza e insensatezza, arbitrio di potenti, sangue versato. Troia avvolta dal fumo e dalla cenere degli incendi, le colonne dei templi pagani tagliate e gettate a terra, Santa Sofia spogliata dalle offerte dei secoli, Città del Messico rasa al suolo, Pechino invasa dai Mongoli... Quante volte il destino sceglie e condanna senza motivo: prepara per uno di noi la strada facile e aperta, che lo condurrà senza merito né dolori tra le folle dei beati ; e per un altro il sentiero spinoso che l'introduce, ancora in vita, tra tormenti più atroci di quelli infernali. Non è vero — come già ricorda la Bibbia — che « Dio colpisce chi ara le iniquità e semina i lutti ». Non è vero che « il malvagio è straziato per tutta la vita, e che al prepotente sono riservati anni contati » : non è vero che egli « va errando per cercare il cibo, e che l'angustia e la calamità lo atterriscono »; non è vero «che la luce dell'empio si spegnerà, e che il suo ricordo sparirà dalla terra ».
Sebbene possa parere assurdo, ancora oggi qualcuno vive come se credesse nell'armonia del mondo. Sono strane persone. Quando le conosciamo, sembrano divise da una parete di vetro, che non possiamo abbat61
tere o superare. Non hanno casa: sono degli ospiti, dei vagabondi, dei pellegrini, forse dei prigionieri. Parlano volentieri per immagini, parabole ed enigmi, come un vecchio cinese e Kafka, — il quale era uno di loro. Non hanno passioni: o il loro volto, composto di una sostanza più compatta e impenetrabile della nostra, non riflette le loro passioni. Qualsiasi cosa accada, non protestano. Qualsiasi offesa li colpisca, la escludono dalla mente. Qualsiasi ingiustizia scorgano, guardano più lontano. Ignorano il piccolo lamento, la miserabile scontentezza, la mediocre protesta, il mediocre desiderio, la mediocre speranza. Anche se agiscono, nella loro mente resta sempre un occhio lontano ed immobile, che contempla con pietà e senza indulgenza tutto quello che avviene. Così, riescono a conservare una serenità senza ombre: una letizia fredda e senza ragione. Chi li conosce meglio, comprende che questa serenità è sostenuta dalla disperazione. Nessuno meglio di loro sa cosa è male, abbandono, sventura, follia: «l'immensa, interminabile tenebra», che si insinua nei nostri pensieri, e dove abitano l'odio, la cupidigia, l'ansia, i fantasmi, il sospetto. Tutte le cose incompiute e mancate, tutte le possibilità che non si realizzeranno mai risaltano, con una chiarezza atroce, davanti al loro sguardo. Nessuno di loro osa affermare che l'armonia regni sulla terra. Non hanno mai udito la musica delle sfere celesti: non hanno mai ammirato il gioco degli elementi; e il ciclo, un tempo abitato da un Nome benigno, è forse per loro soltanto un Sahara catastrofico. Eppure, sempre, in qualsiasi occasione, dicono di sì ai fatti e alle apparenze della vita. Con un disperato coraggio, riescono a sopportare ogni male, e ad andare oltre questo male, quasi non esistesse. 62
Come fanno? Come possono ricostruire l'armonia perduta, il ciclo andato in frantumi? Talvolta, essi indicano col gesto un piccolo particolare. Qualcosa di leggero nascosto nel cuore della pesantezza, l'intreccio dei rami di un pino, un raggio di luce che discende nella città di fango, un'Alice sentenziosa e meravigliata nel regno degli orrori adulti, una poesia bellissima smarritasi tra volumi di abominevole prosa, una pietra generata dalle lente cristallizzazioni della natura. Frammenti: risa ascoltate in sogno, un gesto dimenticato e inciso per sempre nell'aria, passanti che conversano lietamente intorno a nulla e a tutto; e movendo da questi frammenti, essi cominciano a disegnare l'immagine del mondo perfetto. Oppure, guardano attraverso le cose. Non oltre le cose, verso il ciclo che non conoscono più. Dentro il mondo che noi vediamo, ce n'è nascosto un altro, così prezioso e immateriale, che solo occhi bene esercitati sanno vederlo. Essi contemplano in trasparenza le cose, le filtrano con lo sguardo; e se la prima immagine è ancora sinistra, se dietro il primo velo alzato si annuncia un altro orrore, guardano ancora più in fondo, fissano l'occhio ancora più lontano, fino a quando, dietro un ultimo velo, si annunci timidamente una scintilla di luce. Ci sono momenti in cui nessun particolare sorride, nessuna timida luce splende. Allora Giobbe diceva: « Magari sapessi dove trovarlo, e giungere fino al Suo trono!... Ecco mi rivolgo ad oriente, ma Lui non c'è: a occidente, ma non Lo scopro: se si muove a settentrione, mi è inafferrabile, se a mezzogiorno non Lo vedo...». E si chiedeva angosciato: «Ma, dunque, la Sapienza da dove viene? Dov'è il luogo dell'Intelligen63
za? Essa è nascosta agli sguardi di tutti i viventi, e ignota agli uccelli del ciclo... ». La sventura ci lascia col cuore piagato : la condanna di un tribunale invisibile ci colpisce senza ragione. Siamo schiacciati fino al suolo, circondati da una intollerabile spietatezza, da un silenzio ostinato, e dalla vergogna. Dove potrà mai nascondersi, in questi momenti, l'armonia del mondo? I suoi ultimi seguaci — questi viandanti, questi ospiti, che per nostra fortuna abitano ancora tra noi — non cedono ancora. L'armonia del mondo è il contrario di ciò che esiste: un'immagine irreale e impossibile, che la fantasia insegue nella mente e ricrea con parole pure; e perciò, malgrado tutto, dobbiamo adorarla.
Parte seconda
5. I frantumi del mondo
Gli spettacoli della storia Se ripensiamo agli avvenimenti di questi ultimi anni, ci sembra di avere vissuto quello che, in altri tempi, due generazioni bastavano appena a intravedere. Stalin, che è morto qualche anno fa, ci pare una figura remota come Ramsete II: Churchill, un eroe del tempo di Giulio Cesare; e quanto a Mussolini e ad Hitler, quando sono mai esistiti questi lugubri spettri? Se ci guardiamo allo specchio, anche il nostro volto si trasforma. Abbiamo l'impressione di essere decrepiti, carichi di capelli bianchi, di rughe e di esperienze, con un piede posato sul suolo della nostra fossa. Non ci meravigliamo più di nulla, nemmeno delle cose che ci avrebbero sconvolto. Non ci sorprendiamo se un vecchio, esperto uomo di stato cinese trasforma il proprio paese in un teatro sperimentale: se i fautori dell'ordine debbono la loro stabilità ai fautori del disordine; e accettiamo come una cosa naturale che un modesto saggista, che in altri tempi avrebbe tenuto dei corsi in una tranquilla cittadina tedesca, riesca a suscitare sconvolgimenti come Lenin e Trotzkj. Siamo diventati degli spettatori difficili. Quando il nostro giornale si dimentica di regalarci qualche tatto straordinario, rimaniamo delusi, come se il signore del tempo ci avesse sottratto il nostro intrattenimento quotidiano. 67
Qualche volta immaginiamo che il vecchio dio della storia assomigliasse ad un astuto postiglione, che guidava la propria carrozza su strade sconosciute, e si trovava di continuo davanti a degli incroci. Dopo molte esitazioni, dopo aver chiesto invano consiglio al ciclo e all'inferno, imboccava una strada qualsiasi. Saliva ardui sentieri di montagna: viottoli pieni di curve e di trabocchetti, che sembravano girare all'infinito intorno a se stessi. Ora guidava lentamente, cauto e sospettoso: scendeva a terra; e toglieva dalla strada una grossa pietra che gli impediva il cammino. Ora correva al galoppo, costretto da qualche capriccio delle sue strabilianti cavalcature. Poi gli capitava di addormentarsi, proprio quando gli uomini aspettavano di venire condotti dove fiorivano le loro speranze. Qualche decennio fa, quando la storia ha scelto la strada larga e velocissima della civiltà industriale, il vecchio postiglione è scomparso per sempre. Ora un nuovo dio, un abilissimo giocatore d'azzardo, guida i nostri destini. Sta con le spalle al muro, seduto davanti ad un solo tavolo da gioco, sul quale deve puntare tutte le proprie carte. Non conosce alternative: non può alzarsi, sedere ad un altro tavolo, magari piccolo, oscuro e dimenticato; e concedersi quelle incertezze, che attraevano tanto il suo paziente predecessore. Ma questa condizione di prigioniero aiuta la sua fantasia inesausta, che guida gli spettacoli della storia come Alessandro Dumas guidava i capitoli del Conte di Montecristo. Seduto al tavolo da gioco, egli inventa combinazioni sempre diverse: moltiplica forsennatamente la posta, quasi volesse perdere o guadagnare in una volta tutto il proprio capitale: mentre, uno dopo 68
l'altro, i suoi rivali lo lasciano solo a giocare con se stesso. Gli avvenimenti, che al vecchio dio sembravano cosi pesanti e faticosi, non gli offrono resistenza: semplici carte da gioco, piccoli gettoni colorati; e lui li cambia, li sposta, li gonfia come palloni o li rende invisibili come nuvole di fumo che si perdono all'orizzonte. Quanto a noi, seduti in un angolo della sala, crediamo di contemplare uno spettacolo rapidissimo, inscenato da una compagnia di automi teatranti. Mentre guardiamo, ci assale un'acuta sensazione di irrealtà: come se tutto ciò che accade non accadesse: come se tutti gli avvenimenti necessari fossero gratuiti e capricciosi; come se la storia, giunta a questo punto della propria parabola, non potesse che diventare la parodia di se medesima.
Un tempo, esisteva nel mondo quella qualità atroce, quell'incomunicabile dono di natura, che Simone Weil chiamava la «forza». Amava incarnarsi nel volto di Giulio Cesare: nel viso, stranamente femmineo, di Augusto, nei lineamenti di Napoleone, sebbene allora si mescolasse con cose assai più meschine; e trovò forse la sua ultima incarnazione nella massiccia figura di Stalin. La forza si proponeva dei fini; e li conseguiva con qualsiasi mezzo, a costo di costruire i propri altari sopra mucchi di cadaveri e fiumi di sangue. Quando giungeva in alto, dove nulla riusciva più a contrastarla, assumeva una maestà grandiosa e terribile; e lasciava cadere un sorriso incredibilmente mite e benigno sopra gli uomini che, giù in basso, innalzavano a lei i loro pianti, i loro inni e le loro preghiere. Nessuna qualità esercitava sugli uomini più fascino della forza: nessuna suscitava una mescolanza così ripugnante di 69
terrore e di attrazione; tanto desiderio di adorare, di venire umiliati e sacrificati. La civiltà industriale non ama la forza. Vede in lei una rivale temibile: qualcosa di brutalmente realistico, opposto alla propria irrealtà fantomatica; l'antico odore della terra e del sangue, invece dei profumi asettici che avvolgono i suoi tecnici e i suoi automi. Così la allontana e la fa scomparire, come un retaggio del più fosco passato; e se ricorre a lei, la usa con un tale eccesso da tradire la propria cattiva coscienza, o con un tale accompagnamento di cautele e di riguardi da renderla inefficace. Liberi dalla soggezione della forza, crediamo di poter finalmente entrare nel regno della ragione, dove gli eserciti non si affrontano in battaglia e il puro linguaggio delle macchine e dei cervelli calcolatori sostituisce il balbettio delle nostre lingue. Ma, in quel momento, prorompendo come una furia da tutto il passato dell'umanità, la violenza prende il posto della forza. Nessuno sa prevederla: scoppia all'improvviso, quando le tensioni a lungo accumulate, le fantasticherie represse, la noia profonda, i propositi assurdi, le dissociazioni nevrotiche, le parole ripetute si accumulano e trovano un pretesto qualsiasi. La violenza non sa cosa vuole: non si propone né intenzioni né mete, sebbene talvolta sia molto più intelligente della forza. Non è maestosa ma isterica: non conosce quella dolcezza terrificante al culmine dei propri trionfi. Non ha adoratori, ma soltanto dei compiici: non è un tetro dono di natura, concesso a pochi mostri, ma una malattia, che si propaga e si moltiplica con la rapidità di un contagio, e lascia dietro di sé un corteo di rovine, facce atone e fantasticanti, un'inquietudine ancora più accesa. 70
Cosa la lega agli automi che prevedono il futuro e dovrebbero fuggirla come la peste? Nulla, a prima vista. Ma i nostri automi capiscono solo quello che possono distinguere, analizzare e ripetere all'infinito, in confezioni tutte eguali e tutte diverse. La violenza è una qualità ripetibile. Mentre quale macchina potrà ripetere i prodigi della forma? Gli ardori della pazienza e della prudenza? Le glaciali freddezze della fede? L'inawertibile battito d'ali della speranza?
Tutto lascia credere che il nuovo dio della storia, il giocatore che gioca, da solo, la sua bizzarra partita, ami questi scoppi improvvisi di violenza: le risse, i pugni alzati, le bestemmie proterve, gli incendi, le immani deflagrazioni che coprono, sempre più spesso, il silenzioso fruscio degli automi. Non sappiamo cosa egli si proponga; e se, addirittura, si proponga qualcosa. Forse le sue intenzioni sono più beneficile di quanto crediamo. Mentre noi gli attribuiamo una colpevole simpatia per la violenza, lui, come un meccanico coscienzioso, cerca soltanto di gettar via rapidamente le parti più invecchiate della macchina dove abitiamo e le sostituisce, a poco a poco, con delle altre, lucentissime e nuove. Ma nessuno può escludere che questa ormai troppo lunga partita di carte l'abbia annoiato; e che pensieri catastrofici occupino la sua mente. Sta seduto in un angolo, e aspetta. Finché un giorno, come anni fa raccontavano gli scrittori di fantascienza, anche gli eleganti ed incorporei tecnici, padri e figli dei loro automi, cominceranno ad appiccare fuochi: i cauti, pazienti ed avveduti, che oggi continuano a reggere il mondo, allenteranno i bulloni, toglieranno le viti, fra77
casseranno le leve ed i giunti, e perfino le macchine verranno assalite dallo spirito della distruzione. Quel giorno, la temperatura del mondo salirà all'estremo. Prorompendo da qualche voragine, un fuoco ardentissimo comincerà a percorrere la terra: altri mostri, generati dal grembo fecondo dell'antica Notte, altri Behemoth, altri Leviatani, con le ossa di bronzo, i denti contornati di terrore e fiamme intorno alle labbra, usciranno dalle cavità nelle quali si erano nascosti, e forse, per contrasto, nuove glaciazioni scenderanno dai poli. Così questo pargolo di pochi mesi, l'homo sapiens, andrà a raggiungere il Pitecantropo e il Sinantropo sugli scaffali dei musei. E i nostri crani, dove « la sottise, l'erreur, le péché, la lésine» ricamano i banali disegni dei nostri destini, diventeranno un onesto oggetto di studio per gli antropologi del futuro.
I potenti ' In un capitolo di Guerra e Pace, Nikolaj Rostov passeggia in una piazza di Tilsit, confuso nella folla che attende l'incontro tra Napoleone ed Alessandro di Russia. L'attesa non dura a lungo. Napoleone giunge al galoppo, montando un cavallo arabo grigio che non sa cavalcare, con l'uniforme turchina aperta sul panciotto bianco. Scende da cavallo. È piccolo, ha le cosce grasse e le gambe corte, il ventre e il petto sporgenti: un sorriso antipatico e finto disegnato sul volto; e la sua voce tagliente scandisce odiosamente ogni sillaba. Ad un tratto, comincia a togliersi un guanto, lo lacera, lo getta a terra: allunga la piccola e bianca mano grassoccia, prende una decorazione dal nastro rosso, la 72
stringe tra le dita e la attacca senza guardare « sul petto del soldato Làzarev, come se Napoleone sapesse che bastava, perché quel soldato fosse sempre felice, ricompensato e segnalato tra tutti gli altri uomini, che la mano di Napoleone si degnasse di toccare il suo petto». Nikolaj Rostov, e noi che insieme a lui stiamo assistendo da migliaia di anni a questa scena, ci domandiamo se quell'uomo grassoccio e vanitoso fosse veramente il signore del mondo, il padrone della storia, il simbolo sognato da tre generazioni di giovani. Così poca, così misera cosa è, dunque, un potente? Qualche capitolo dopo abbiamo la risposta. Centinaia di ulani polacchi si gettano a cavallo in un fiume, per dimostrare il loro amore a Napoleone. La corrente del fiume è rapida, profonda e tumultuosa; e «decine di ulani affogano insieme ai loro cavalli, fieri di nuotare ed affogare » sotto gli sguardi dell'uomo che, seduto sopra un tronco d'albero, li guarda con aria distratta e malcontenta. Ecco, ci diciamo senza capire, la cosa misteriosa che quest'uomo porta con sé, nascosta in ogni molecola della sua persona, è veramente il Potere. Da Tacito a Shakespeare, da Plutarco a Tolstoj, la letteratura si è rivolta le stesse domande, che a Tilsit agitarono la giovane mente di Nikolaj Rostov. Chi è un potente? E cosa è il potere? Perché, in nome di questa forza, gli uomini sono stati uccisi a milioni sui campi di battaglia, trucidati nei letti dallo « smunto Assassinio », avvelenati, sgozzati, accecati? E quale desiderio ci spinge a morire come gli ulani di Napoleone? Il sentimento più naturale che uno scrittore nutra verso i potenti è l'avversione. Abituato alla resistenza tenace delle parole, egli pensa che l'onnipotenza sovrana sia un orribile privilegio. Un grande della -terra non è mai se stesso, 73
perché la sua persona domina altre persone, foggia le cose, si continua nello spazio. Non può mai dire: questo sono io; questa è l'opera delle mie mani e della mia mente. Non è amato, odiato, considerato per quanto egli è o scrive, ma per l'immensa appendice, per il gigantesco corpo che lo avvolge: il Potere... Tuttavia, malgrado questa avversione, uno scrittore ha sempre oscuramente riconosciuto nei potenti qualcosa di immenso; e li ha scrutati, come se soltanto essi gli rivelassero i segreti dell'uomo, i simboli del mondo e, forse, se stesso.
Nell'immagine del potente, gli storici e i poeti tragici hanno continuato a scorgere per secoli l'immagine di Dio. Come Dio, il potente sta lontano: irraggiungibile, invisibile, ignoto agli altri esseri umani. Nessuno può varcare questa distanza, e giungere sino all'imperatore di Bisanzio seduto sul suo alto trono, al Figlio del Ciclo che ascolta la musica dei suoi perfetti orologi, all'imperatore di Persia nella sua reggia, al trono vuoto di Alessandro; o a Stalin che dorme nel suo lettuccio, chiuso in una stanza del Cremlino. Anche se vi giungesse, non potrebbe conoscerli. Il sovrano nasconde il vero volto dietro il velo fittissimo della finzione: imita, come scrisse uno spagnolo del Seicento, «il misterioso procedere divino, per tenere le persone in ansiosa attesa». Come Dio, egli è solo: senza veri amici, senza vera famiglia, senza eredi, senza passato, senza futuro, senza eserciti. Nulla assomiglia al suo sogno più di quanto osò un sultano di Delhi. Comprò tutte le case della città, ordinando agli abitanti di andare in un altro luogo. Nei palazzi e nelle catapecchie della capitale non rimase nemmeno un essere umano. Una notte 74
il sultano salì sopra il tetto della sua reggia: volse lo sguardo su Delhi dalla quale non saliva né fuoco, né fumo, né luce; e soltanto in quel momento, davanti alla città deserta, solo nella sua reggia come Dio nel ciclo, si sentì completamente felice. Il potente riesce ad abitare in questa solitudine semidivina, perché è sorretto da una forza che noi ignoriamo. « Io non sono come voi, — dice Giulio Cesare nella tragedia di Shakespeare —. Io sono fermo e immutabile, come la Stella Polare, che per la sua fissità e immobilità non ha rivali nel firmamento. I cicli sono dipinti da innumerevoli scintille; e tutte sono fuoco, e ognuna splende: ma ce n'è una sola che conserva in eterno il suo luogo. Così accade nel mondo, che è popolato da uomini... Eppure, di tutto il loro numero, ne conosco uno soltanto che se ne sta saldo, inespugnabile, al suo posto, né movimento alcuno può scuoterlo. Quegli sono io...» Mentre l'impulso di dominare da ai suoi gesti qualcosa di demoniaco, nel profondo dello spirito egli è calmo, freddo, distaccato, contemplativo. Domina le proprie passioni, impedisce al suo io di esibirsi: rinvia, pazienta, attende; preciso e oggettivo come lo sguardo che Dio e la Stella Polare gettano sul mondo. Se conserva questa calma nella tempesta, questa freddezza nello scatenamento, se dorme senza sogni la vigilia della battaglia che deciderà il suo destino, egli non ha bisogno di combattere. Il suo potere è già saldo nelle sue mani. Quando agisce, ha di fronte migliaia di possibilità, che si contraddicono a vicenda. Se egli fosse uno scrittore, dedicherebbe la propria vita ad una sola di queste possibilità. Sul campo di battaglia, si perderebbe a contemplare la linea e i colori del paesaggio, le penne di un uccello che vola e si ferma arditamente sopra il 75-
suo capo, quale sia l'erba che i suoi cavalli calpestano, quali i destini degli uomini che combattono per lui, quali pensieri attraversano la mente del nemico, cosa significhi la caligine — nebbia o fumo di incendio — che cela il lontano orizzonte. Il potente non vede questi particolari, non scorge queste possibilità. Egli alza il braccio, da inizio alla battaglia, lancia una parola d'ordine semplicissima, inventa una formula elementare, che coglie una minima parte della realtà. Noi ci chiediamo: « come farà a vincere, se non capisce le cose? ». Ma proprio perché non capisce, sa aprire con la violenza le porte, per noi ostinatamente chiuse, della realtà. Vi entra, la possiede, e si insedia come un sovrano in questo luogo che non comprende. La meta ultima alla quale aspira è l'onnipresenza di Dio. Tutto il mondo conosciuto — pianure e montagne, mari, fiumi, deserti, gente d'ogni lingua e d'ogni colore, erbe, animali, pensieri - deve riposare nella curva delle sue braccia. Quando il mondo è suo, egli muta volto. Come il sole allo zenit, lascia cadere sui milioni di sudditi che si agitano ai suoi piedi, sui nemici che ha ucciso, sugli uomini ancora da nascere che continueranno ad adorarlo, un sorriso stranamente amoroso. Nessun sorriso umano è così dolce, come questo sorriso nutrito di sangue. In quel momento, egli scende dal trono rivolgendosi al più umile dei suoi soldati e dei suoi cittadini, quasi fosse anche lui un soldato; e questa affabilità e amabilità improvvise non fanno che accrescere la sua lontananza da noi. L'onnipotenza dei grandi ha anche un volto segreto, che i poeti tragici ci rivelano volentieri. Giunto al culmine della propria forza, qualche sovrano si accor76
gè che proprio lui, che ha nelle mani tutto il potere, è Colui che non può. Egli da ordini : gli ordini vengono eseguiti; ed ecco che le «unità infinitamente piccole »; come Tolstoj le chiama — il caso, la fantasia e i pensieri degli altri uomini, la natura, quella che noi diciamo « resistenza della realtà » — stravolgono completamente il suo piano. Quanto ha realizzato è appena l'ombra contraffatta di quanto desiderava. L'ultimo artigiano è più potente di lui: giacché il vaso, il tessuto o il carro portano l'impronta di chi li ha costruiti. Molto di rado, un sovrano è così forte, da comprendere questa semplice verità. Ha il potere, e gli basta. Ma chi ha davvero tutto il potere? Egli può raggiungere con i suoi eserciti la Russia e l'India, abbracciare con le sue flotte gli oceani : nulla lo contiene o lo limita; eppure non possiede un bosco di tigli secolari, che allungano la loro ombra presso il suo palazzo. Appena il vento porta fino a lui il profumo dei tigli che non possiede, gli sembra che il suo immenso dominio sia vano. Così il potente è il più infelice tra gli uomini. La sete di dominio uccide nella sua anima « il sonno, il sonno innocente,... il sonno che pettina e ravvia il filaticcio di seta arruffato delle cose di quaggiù, balsamo della dolente anima stanca ». Se le palpebre sono arrossate dall'insonnia, se l'occhio è ferito dalla spina del possesso, non riesce a contemplare la bellezza del mondo, che continua a rivelarsi ai suoi sudditi. Mentre dovrebbe emanare luce come il sole, diffonde intorno a sé solo grigiore e desolazione. Invecchia, circondato dal ricordo dei propri delitti, timoroso dei propri sudditi, abbandonato perfino dai desideri. Congiure lo insidiano nel suo palazzo, nella sua famiglia, nel suo harem: egli le reprime sempre più stancamente; e si ac77
corge che le prime crepe stanno corrodendo le mura dell'impero. Presto si allargheranno, si estenderanno, come rughe gigantesche che nessuna mano può contenere, e tutto il regno crollerà nella polvere da cui era nato. Quante voke, ai tempi della giovinezza, egli aveva pensato che sarebbe riuscito a vincere con l'astuzia questo ridicolo incidente umano che è la morte. Ora ogni illusione l'ha lasciato. Se ha comandato a tutti, non può comandare alla propria vita; e non avrà in dono dalla sorte nemmeno un istante più di quelli che essa ha stabilito. Così la morte si avvicina anche ai potenti. Qualcuno viene soffocato o avvelenato dagli eredi. Qualcuno — non sappiamo se il più grande o il più atroce — continua a recitare la propria parte, mentre il corpo e le forze lo abbandonano. La sua volontà resta rigida: con la stessa attenzione di un tempo, controlla il volto e le parole, perché nulla di segreto gli sfugga; e cerca di essere amabile, per nascondere sino alla fine agli occhi di tutti — vicini e lontani, vivi e ancora da nascere — chi veramente egli è stato. Oggi i grandi della Terra non esistono più. Sono scomparsi da pochi anni, come una famiglia di animali travolta da una glaciazione o dalla temperatura troppo alta. Lo storico del futuro possiede una data precisa. L'ultimo degli antichi potenti fu Stalin, l'uomo che amava Shakespeare e il balletto; e quando Malenkov, Berija, Molotov, Kaganovic lo trasportarono a spalla verso la tomba — era un freddissimo e grigio giorno d'inverno del 1953 — non sapevano di seppellire l'unico rappresentante di una razza ormai estinta. Pochi si accorsero di cos'era accaduto, e intonarono inni di liberazione e di gratitudine. L'epitaffio venne scritto
qualche anno più tardi: lo pronunciò Kruscev; e fu grottesco, irriverente, blasfemo, come accade quando gli schiavi liberati — noi tutti — prendiamo il potere. Tra coloro che ci governano, molti guidano nazioni immense, vere « monarchie universali » : hanno poteri incontrollabili, come talvolta non possedevano i sovrani di Roma e di Persepoli. Eppure nessuno di loro è davvero un potente. Nessuno ha quelle qualità profonde, che trasformano un uomo politico in un personaggio simbolico, che gli consentono di raccogliere attorno a sé i pensieri e le fantasie degli uomini, e invitano all'imitazione. Quando li incontriamo o li contempliamo alla televisione, abbiamo la strana impressione che non esistano affatto. Agiscono, ma non hanno un corpo: parlano, ma non hanno voce; sorridono o sono preoccupati, e non sappiamo veramente di cosa e perché. Più spesso, ci sembrano dei fantasmi — ora infelici, delicati e patetici, ora stupidi e grossolani —, che cercano di imitare senza riuscirci i gesti dei potenti scomparsi. Sapendo di agire sotto milioni di occhi, gli antichi sovrani possedevano uno spontaneo temperamento teatrale, capace di indovinare ogni vibrazione del loro pubblico; e perfino chi si nascondeva alla folla nel segreto della sua reggia, recitava sopra una scena spalancata davanti al mondo. Coloro che, nei nostri giorni, hanno in mano il potere vorrebbero recitare come i sovrani di una volta. Quale disastro! I volti, che essi ci presentano con l'aiuto di esperti pubblicitari, truccatori, massaggiatori, sono delle maschere scolorite e lievemente sinistre, le quali non suscitano nessuna complicità nella folla. Come vorremmo strappare dal loro volto quei lineamenti nervosi, protesi nell'ansia di piacere: quei sorrisi meccanici, quelle false cordialità; la « collezione mimica » che portano nella memoria e da 79
78
cui scelgono ora un gesto ora l'altro, come una signora sceglie questo o quel vestito da una collezione di mode. In una delle sue pagine più geniali, Nietzsche descrisse la qualità sostanzialmente teatrale del mondo moderno — vestiti raccolti in un armadio, in attesa di venire indossati a modo di travestimenti. Non poteva immaginare che, mentre ogni cosa sarebbe diventata teatro, l'Occidente stava perdendo ogni più modesta qualità teatrale. I nuovi potenti conservano i desideri di quelli antichi, ma sminuiti e indeboliti nella loro forza. L'orgoglio e la cupidigia del dominio diventano nevrosi: lo slancio, che spingeva ad uscire perdutamente dal proprio paese e dal proprio io verso gli estremi del mondo, si ripiega su se stesso, come se il potere fosse un cappotto da indossare gelosamente, per proteggersi da qualcosa o qualcuno. Le mete politiche vengono abbandonate o lasciate da parte. Così essi stanno nel cuore del dominio : ma temono che un soffio di vento possa lacerarlo e dissolverlo ogni mattina, e condividono l'incertezza, l'insicurezza, la labilità, che una volta distinguevano le vittime. Pochi tra loro potrebbero ripetere le parole di Cesare: « Io sono fermo e immutabile come la Stella Polare, né movimento alcuno può scuotermi ». Perché essi hanno smarrito la terribile calma della forza: il dominio sulle proprie passioni: la pazienza temporeggiatrice, che sa dove vuoi giungere e vi giunge, più rapida del più rapido impeto; la dura freddezza contemplativa, che guarda le cose dall'alto, non le comprende ma le conquista. Qualcuno può immaginare che, con le morte dei grandi della Terra, sia scomparso dal mondo anche il potere, questo incomprensibile vampiro. Sappiamo
che non è vero. Il potere continua ad estendere ogni giorno il proprio spazio, mentre ogni giorno si allarga tra gli uomini il desiderio di conquistarlo. Se, una volta, esso mostrava soprattutto l'aspetto della forza — l'impeto degli eserciti, il veleno che uccide, il sangue versato in segreto ed in pubblico —, ora si esprime in moltissime forme. È immagine televisiva, parola detta 0 stampata, libro che finge di non avere scopo, musica ripetuta fino all'ossessione, vestito innocentemente indossato dal ragazzo di quindici anni. Tutti ne abbiamo ormai una piccola parte: i politici e i giornalisti, i giudici e i prigionieri, i banchieri e i ladri, gli industriali e 1 letterati, i professori e gli studenti, i padri e i figli, le migliaia di categorie sociali organizzate, le migliaia di corpi e di istituzioni nelle quali si suddivide sempre più il tessuto della società moderna. Per nostra fortuna, questi corpi si detestano ferocemente tra loro. Tra il dominio conquistato da un corpo sociale e quello di un altro, che gli sta di fronte o vicino, esistono ancora dei larghi spazi vuoti, delle brughiere abbandonate, dove possono sopravvivere e passeggiare quasi liberamente coloro che non amano comandare. Così diffuso e molteplice, il potere ha cambiato forma. Non ha un volto riconoscibile, come era quello dei grandi della Terra: è anonimo, vuoto, indifferenziato. Per quanto ci sforziamo, non riusciamo a disegnarlo con un'immagine o una definizione. Come l'atmosfera che ci avvolge da ogni parte, esso si insinua, striscia, ci abbraccia, occupa i nostri atti, i nostri gesti, i nostri pensieri, le nostre fantasticherie. È la sostanza onnipresente dove si imbeve ogni attimo della nostra vita: qualcosa di gelatinoso e di vischioso, che si attacca a coloro che lo desiderano e anche a coloro che si trovano a camminare, per caso, presso i luoghi dove 81
80 '"• ' /ranlurm del mondo
soggiorna più volentieri. Se tutti hanno o possono avere il potere, nessuno riesce veramente ad afferrarlo. Così è proprio lui a possederci, senza che noi lo sappiamo. Poche epoche come la nostra, la quale ha sepolto i grandi per liberarci dalla morsa del dominio, sono state così schiave della soggezione e del fascino del potere. Durante i tempi più atroci della storia, vi era sempre qualcuno — uno storico, un poeta, un viaggiatore, uno scriba ignoto, un testimone indifferente, spesso un servo del sovrano o lo stesso sovrano — che scriveva una pagina dove l'essenza del potere veniva fedelmente rispecchiata. Oggi, temo che non esistano più questi specchi veritieri, ma soltanto degli specchi superficiali, parziali e deformati, nei quali un gruppo sociale ne critica un altro. Il potere amorfo, vischioso ed anonimo, senza protezione di simboli, non interessa la letteratura: Nixon è meno attraente di Cesare, Breznev di Alessandro Magno, Perón di Montezuma. O, forse, la ragione è diversa. Anche la letteratura — questa alta rocca, dalla quale si guarda con limpido terrore il mondo — è stata sedotta dalle insinuazioni del potere. Anch'essa ha dimenticato che l'unico, vero potere lo hanno gli inermi, gli inutili, i disarmati: coloro che non desiderano né influenza né forza, e conoscono soltanto poche grandi immagini, pochi grandi pensieri, un ritmo che fugge, melodico, capriccioso o spezzato, dietro ogni parola.
La crisi Mentre scrivo, alcune centinaia di sociologi, di economisti, di teologi e di letterati stanno componendo un libro sulla Grande Crisi. Una nuova folata di pen82
siero sta per sconvolgere l'Occidente. Non è difficile immaginare il contenuto di questi libri. È come se fossero già nelle vetrine, ciascuno con un titolo quasi identico ad altri titoli, e con un autore quasi identico ad un altro autore. Qualcuno di questi volumi conterrà statistiche: sulla paurosa crescita della popolazione, sulle necessità d'energia, sul consumo quotidiano di filetto e di lombata in ogni centro della Valle del Po. Qualche altro, animato da uno spirito più malinconico, racconterà la storia dei fiumi inquinati, degli uccelli sterminati dagli anticrittogamici, dei pesci ammalati, dei boschi aboliti, del tasso sempre crescente di anidride carbonica. Un altro ancora affronterà genialmente i grandi problemi dell'esistenza. L'«uomo automobilistico», l'« uomo dell'età dei consumi » è morto. Quali nascosti traumi intcriori porterà con sé la rarefazione delle automobili? La famiglia, già così duramente provata, conoscerà un'altra crisi? Il sesso riuscirà un peso più lieve per l'uomo futuro? La fede in Dio avrà una crescita improvvisa, dopo la perdita dell'automobile? Quale volto avrà il nuovo uomo, nato tra le rovine, — orale od anale? E la poesia — si domanderà ansiosamente un critico di media avanguardia — riuscirà a sopravvivere? Così, o pressapoco, saranno i libri del prossimo autunno. I giornali li recensiranno, i lettori li acquisteranno, i premi letterari li incoroneranno, i professori d'università e gli uomini politici li mediteranno ; e il Papa vi dedicherà un sospiro in un'allocuzione ai fedeli di ogni lingua. Soltanto qualche adolescente, che ha cominciato a leggere tutto Balzac, non si accorgerà di nulla. Pochi anni dopo, nessuno ricorderà più questi libri, perché la storia, senza avvisare nessuno, avrà improvvisamente inventato un nuovo problema. 83
La saggistica appena nata ha gli stessi vizi dell'altra, che ha accompagnato la nostra vita dal 1950 al 1970. Manca completamente di verità e di utilità. I fatti accadono; ed i saggisti cercano di interpretarli, ne indicano le cause, li dispongono in una serie razionale e continua, disegnano dei tipi psicologici e sociologici, offrono delle previsioni... In questo processo di elaborazione, quanto vi era di terribilmente autentico nella voce dei fatti viene abolito. La realtà quotidiana viene ricoperta da una muffa sempre più fitta di schemi, di convenzioni, di parole d'ordine, di intollerabili tecnicismi, fino a quando ci sembra di non capire nemmeno il suono delle nostre parole. Se cerchiamo di servirci di questi libri per agire, quale disastro! Tutte le interpretazioni sono ogni volta smentite dalla storia: la quale si diverte a disegnare una catena di fatti imprevisti e imprevedibili, con l'abilità dei romanzieri di feuilleton. Cade il mito di Stalin: in Cina, nasce e muore la «rivoluzione permanente»; i giovani borghesi contestano in massa i loro padri: un vecchio monarca islamico sconfigge, con una mossa da giocatore di scacchi, i cervelli dell'Occidente; e noi siamo lì, a bocca aperta, con i nostri inutili libri, i nostri schemi di sviluppo, i nostri tassi di accrescimento, la nostra vana fiducia di capire il presente. Viviamo in un tempo di cui ignoriamo quasi tutto. Conosciamo quante automobili vengono prodotte ogni anno, qual è il deficit della nostra bilancia commerciale: quanta benzina, energia elettrica e formaggio consumiamo ogni mese; e poco di più. Chi sono gli uomini con cui parliamo, quelli che incontriamo per le strade, tutti gli altri che conducono la loro esi84
stenza lontano da noi? Cosa spera e sogna questa folla immensa? Appena ci abbandoniamo al dubbio piacere di disegnare tipi psicologici, crediamo di saperlo. Ma le nostre definizioni non colpiscono mai nel segno, e ci accorgiamo di vivere in un'epoca che avrebbe bisogno — per essere compresa — di un'intelligenza sottile e delicata. Invece di diventare simili, gli uomini sembrano ogni giorno più diversi. Malgrado le previsioni di vent'anni fa, il mondo non è affatto divenuto uniforme: ogni paese è ora più complicato di allora, ogni uomo contiene in se stesso molti uomini, molti tempi e molti spazi, che sovente non hanno nessun rapporto tra loro: ogni espressione che vediamo sul volto del nostro vicino ne cela un'altra, quasi irraggiungibile; ogni maschera esibita ne nasconde un'altra più profonda. Ma è vano lamentarsi di questa ignoranza. Tranne i grandi scrittori, nessuno ha mai compreso il proprio presente. Mentre accadono, i fatti sono duri, spieiati, impenetrabili: compatii e tenaci come la pietra: posseggono la stessa necessità misteriosa delle alluvioni e dei terremod; e, insieme, sono beffardi, veloci e derisori come l'acqua dei fiumi. Quando crediamo che accelerino il passo, essi rallenlano: quando li crediamo pigri e quasi fermi, fuggono rapidamenie verso il più loniano orizzonie: passano accanto a noi, e non li vediamo; appena pensiamo di essere al sicuro dai loro colpi, ci attraversano la strada, ci percuotono, ci buttano a terra. Il pensiero tenta invano di afferrarli e di penetrarli. Spera di averli capiti, e presto i fatti gli dimostrano, col loro ghigno grandioso, che si era lasciato ingannare dalle apparenze e che la realtà autenlica slava altrove. Prima di essere compresi, i fatti vogliono la morte di lutti coloro che li hanno vissuti e sofferti. Solo frugando negli archivi, interrogando immagini
ingiallite, collegando testimonianze parziali e ingannevoli, qualcuno potrà — forse — raccontare cosa era accaduto in un decisivo e incomprensibile pomeriggio di cent'anni prima. Accanto all'inteprete del proprio tempo, una volta esisteva un'altra figura di pensatore: il filosofo «speculativo». Seduto all'ombra di un platano altissimo, mentre il coro delle cicale di mezzogiorno accompagnava la melodia delle acque, nascosto in un monastero medioevale, passeggiando solitario lungo i canali di Amsterdam, o chiacchierando nelle corti settecentesche, egli chiudeva tutto il presente nel ricchissimo teatro della propria memoria. I suoi strumenti erano la durezza intellettuale, la ferocia nel condurre un'idea alle conseguenze estreme, l'acuto senso del paradosso e della contraddizione: il senso angoscioso della possibilità, lo spirito di relazione, la forza quasi illimitata della fantasia. Con tali strumenti disegnava un'astratta musica di idee, una città di pensieri, dove ad ogni passo si incontrano illuminazioni, contraddizioni apparenti che poi si sciolgono in una prospettiva più vasta, strani miti che permettono di balzare da un mondo ad un altro. Percorrere questo spazio, lascia l'impressione di abitare il luogo ideale dove vorremmo, e non ci è possibile, vivere; e per tutta la vita continuiamo a provarne la nostalgia più profonda. Tutto ciò viene oggi deriso e schernito col nome di «metafisica». Che nuovi Piatone e Spinoza non siano più possibili, pare un vanto. A che servono, le idee pure? A che, i grandi sistemi? Quanto ci serve è capire il presente: raccogliere dati, elaborare metodi di ricerca, scrivere libri « scientifici » di biologia e di psicanalisi, di
sociologia e di critica letteraria. La filosofia — si afferma orgogliosamente — è ormai morta. Quest'orgoglio mi sembra demenziale. Se di qualcosa il nostro tempo ha bisogno, è proprio di pensiero puro: non contaminato dall'oggi, non teso a misurarsi coll'oggi, inutile a qualsiasi causa ed azione. Non importa che la realtà sia diversa dalle costruzioni della mente. Lo è sempre stata, anche quando Piatone immaginava di discorrere lungo le rive dell'Ilisso. Senza il silenzioso accompagnamento del pensiero puro, le proporzioni delle cose si capovolgono, l'immagine dello spazio e del tempo ci abbandona, la cultura perde ogni tensione, e la vita quotidiana smarrisce la musica che dovrebbe accompagnarla da molto, molto lontano.
Malati di notizie II nostro pensiero ama i piccoli fatti dell'esistenza quotidiana: si nutre volentieri di minuzie, si lascia ispirare dal volto di un passante, dalle parole colte per strada, dai fatti trovati nella cronaca di un giornale. Tutto ciò che è concreto lo affascina, perché la realtà è dura, acuminata, scontrosa, — una scheggia di pietra che ferisce le mani incaute, che sfida lo sguardo e si sottrae a qualsiasi comprensione. Ma il pensiero è fragile. Tutto può turbarne il funzionamento: una depressione atmosferica, il vento di scirocco che ci soffia torpidamente sul capo, una nuvola che chiude l'orizzonte, un incidente, una lite, una lettera; e allora la rete minuziosissima con la quale esso afferra le sensazioni e gli oggetti cede, le sue corde si sfibrano, i suoi fili si spezzano. Ha bisogno di tempo, per elaborare e far pro87
86
prio quanto vede ed ascolta. Sogna le lunghe mattinate libere: quando ci svegliamo poco dopo l'alba, il mondo è ancora silenzioso, i primi tram lasciano i depositi, gli uccelli riprendono il canto interrotto nel culmine della notte; e abbiamo davanti a noi uno spazio interminabile, soli con i nostri pensieri e i nostri libri, senza che nessun colpo di telefono ci disturbi, nessuna preoccupazione ci inquieti, nessun giornale venga a portarci l'assorbente voce del mondo. Abbiamo bisogno di tempo vuoto, dove avanzare senza fretta, come senza fretta, bracciata dopo bracciata, attraversiamo un lungo spazio di mare. Dove trovare il tempo e la calma? Ogni giorno, la televisione e i giornali riempiono la nostra casa di notizie. Di solito non sono liete: parlano di violenze, delirii, sopraffazioni, sangue inutilmente versato; e subito un volto sciocco appare alla televisione, una penna tediosa comincia a spargere inchiostro sui giornali, deplorando « l'atrocità dei tempi in cui ci è toccato di vivere ». Ma i « tempi » sono sempre stati atroci, e tutto lascia credere che lo saranno anche in futuro. In apparenza le notizie si assomigliano tutte: l'evento significativo e l'evento insignificante sono presentati con la stessa tensione morbosa, con la stessa drammaticità isterica, con la stessa vernice ideologica. Non sono notizie, ma messaggi, tentativi di predicazione, gridi d'allarme, campagne terroristiche, inviti all'imitazione, talvolta « suoni di corno lanciati dal profondo dei boschi ». Quando troppi fatti ci assalgono gridando e pretendono di essere compresi, la nostra mente viene sopraffatta e ferita. Talvolta, ne basta uno solo. Appena svegli, apriamo il giornale: in quelle colonne di piombo, qualcosa ci colpisce e si insinua nella mente ema-
I
nando un terribile fascino, si impadronisce a poco a poco di lei, tinge i pensieri col proprio colore grigio e funereo; o espelle tutti gli altri pensieri, fino a dominare incontrastato sopra il nostro cervello, agitando la nera bandiera dell'ossessione. Di lì, ci guarda con i suoi freddi occhi di Medusa e trasforma la nostra vita. Tutto ciò che conosciamo ed amiamo diventa una raccolta di notizie. Se leggiamo Piatone, vi cerchiamo notizie: le nostre sensazioni sono notizie appena trasformate di sensazioni altrui: la nostra vita intcriore è l'eco di altre vite, di cui abbiamo avuto notizia: i nostri giudizi sono giudizi altrui; e se ci abbandoniamo alle gioie della conversazione — questo futile fiore dell'esistenza — non parliamo di paesi o persone, ma di ciò che è accaduto e accadrà tra ieri e domani. Così siamo prigionieri e schiavi delle notizie: senza passato alle spalle e futuro davanti a noi: amputati di ogni altra dimensione che non sia l'atomo di presente in cui viviamo, come un tronco umano senza braccia né gambe: mutilati, e spesso felici di esserlo.
La storia del mondo ha conosciuto molte figure umane: il sacerdote che contempla le sfere celesti, il soldato che sfida le avversità della fortuna, il fedele inginocchiato in una chiesa, il gentiluomo che legge un libro, il viandante romantico senza patria né fedi, il dandy col fiore in mano. Noi stiamo conoscendo un nuovo tipo di uomo : colui che riceve le notizie. Egli ha abolito in sé la forza visionaria dello spirito, l'immaginazione, la pura tensione speculativa, l'amore del gioco, la tenerezza per le parole. Gli è rimasta una sola qualità: la prensile, quasi animalesca capacità di captare notizie. Le ascolta; e subito le trasforma in idee, 89
che anch'esse si propagano velocemente in ogni angolo della terra. Ma questi pallidi surrogati di idee non desiderano cogliere la verità: si accontentano di commentare i fatti, di corteggiarli e di diventare la loro eco indefinita e molteplice. Poi scompaiono, molto più rapidamente dei fatti. Chi ricorderà ancora, domani mattina, cosa ha detto l'«uomo delle notizie»? Chi saprà quali combinazioni ideologiche ha tentato, descrivendo la società di massa, l'uso dell'automobile e della droga, la crisi della famiglia, dell'educazione, dell'amore, del sesso, della cultura e dell'Occidente? L'« uomo delle notizie » ha la grande ambizione di collaborare con la storia. Egli crede di aver stabilito una specie di complicità col presente, al punto da conoscere quali sentieri prenderà nel futuro. Così tenta previsioni, fa piani, disegna la carta geografica del futuro, qualche volta si azzarda a disegnare utopie. Ma il presente non l'ama affatto; e si diverte a disegnare montagne invece di colline, torrenti invece di fiumi, sbarramenti artificiali invece che larghe pianure: cammina nel modo più lento e sinuoso se gli è prescritta una corsa veloce, o prende un sentiero nascosto tra i boschi se qualcuno aveva previsto che avrebbe viaggiato su una autostrada. Se partecipate ad uno dei congressi che, ogni quindici giorni, riuniscono economisti, sociologhi, politici, ascolterete previsioni di ogni sorta, e tutte sbagliate. Il risultato è sotto gli occhi di ciascuno. Di anno in anno, la cultura occidentale sta sempre più diventando un giornalismo camuffato. Viviamo alla giornata, senza riserve intellettuali, ricordi del passato o immagini del futuro, senza risorse tranne quelle che usiamo per sopravvivere ora per ora.
90
I
Sebbene il mestiere di profeta mi sia odioso, penso che la tensione aggressiva dei giornali e della televisione aumenterà ancora nei prossimi anni. La nostra società non possiede alcuna difesa contro la forza tumultuosa delle notizie : non si è ancora abituata a ignorarle, o a tollerarle pazientemente. Ha bisogno di loro e corre verso di loro, come l'assetato verso il pozzo che 10 disseterà lungamente. Qualche volta vivere sotto una dittatura offre qualche piccolo privilegio. Come abbiamo visto, un uomo che abita in una cittadina dell'Ucraina o della Mongolia può essere molto più libero di chi, come noi, risiede in una grande città dell'Occidente. Se insegna matematica o chimica nelle scuole, se lavora da falegname o da idraulico, il « potere sovietico » lo lascia sopravvivere quasi indisturbato. Egli non compra i giornali, perché sa che racchiudono la menzogna organizzata. Non possiede la televisione. Non frequenta le riunioni del partito. Tutto ciò che il mondo grida e pretende da ciascuno di noi passa senza sfiorarlo sopra 11 suo capo chino ed inerme. Egli legge i grandi libri che contengono il veleno e la liberazione, le ali e il respiro: giacché nemmeno Stalin ha osato censurare la Bibbia, Shakespeare o Tolstoj. Se lo desidera, può perfino scrivere: la carta e l'inchiostro costano poco, e gli occhi dei poliziotti e delle spie non riescono a intravedere tutti i segni vergati sui fogli di carta. Nessuno stamperà le sue fantasie. Ma, se sigilla i suoi manoscritti in un vaso di marmellata e lo seppellisce ai piedi di una betulla, forse tra decine o centinaia di anni la zappetta di un ragazzo porterà alla luce un capolavoro senza nome. Non desidero augurare a nessuno, e sopratutto a me stesso, le gioie del « potere sovietico ». I miei consi91
gli sono modesti. Se volete salvarvi e salvare insieme a voi il vostro presente, il vostro futuro e quello di tutti, allontanatevi in punta di piedi dalle luci troppo violente dell'oggi. Non ascoltate mai il telegiornale: cade durante le ore del pranzo e potrebbe guastarvelo. Comprate soltanto un giornale, perché con un minimo sforzo di fantasia potrete immaginare tutti gli altri. Non leggetelo la mattina, quando le vostre forze ancora vigorose debbono inoltrarsi gioiosamente nel tempo, ma verso sera; o la sera dell'indomani, quando molti fatti vi sembreranno già morti, più vecchi di quelli che potreste leggere in un foglio di cent'anni fa. Cercate di abitare nella vostra casa come se abitaste nella tenda di un nomade: cercate di possedere come se non possedeste: lasciate cadere il succo delle vostre letture nel pozzo fruttuoso della dimenticanza; cancellate dalla vostra mente i pensieri che vi rendono ansiosi, perché soltanto una mente leggera può conoscere quella parte di felicità concessa ad ognuno dal caso, o dal « piccolo Dio, che ha creato qualcosa di tanto soave come le piante e gli alberi ». Fate il vuoto attorno a voi, anche se vi chiameranno freddi ed egoisti. Come diceva un saggio : « Siate grati a chi non vi saluta quando vi incontra, e a chi non chiede vostre notizie quando siete malato. Appena giunge la notte, siate felici della solitudine attorno a voi: felici di non vedere i visi degli uomini, felici di non udire le loro parole ».
Gli italiani nel 1973 Gli italiani non sono mai stati così malcontenti di se stessi, come negli anni e nei mesi che stiamo vivendo. Se una volta questa scontentezza apparteneva a 92
qualche minoranza intellettuale, ora un malumore profondo, una inquietudine senza parole, un'ansia senza sfogo sembrano diffondersi in zone sempre più vaste della popolazione italiana. Qualcuno teme che il nostro paese stia perdendo le proprie amabili qualità provinciali, per assumere i lineamenti sgraziati di un paese senza passato. Qualcuno, che aveva sognato un'Italia ad immagine della Francia, dell'Inghilterra e degli Stati Uniti, vede il proprio sogno allontanarsi indefinitamente; e teme che il nostro paese diventi una specie di Libano, diviso tra potenti arroganti e incivili e poveri impotenti e rissosi. Molti cominciano a domandarsi se non vi sia qualcosa di irreparabilmente sbagliato nel nostro carattere nazionale. Con queste pagine, non desidero affrontare domande così gravi, alle quali solo il tempo potrà dare risposta. Non ho viaggiato per l'Italia con un taccuino pieno di note: non ho raccolto testimonianze col dittafono, non ho interrogato deputati, sociologi, operai, casalinghe, professori e poeti. Non mi sento in nessun modo interprete dello « spirito » italiano, che d'altra parte non mi è più caro dello « spirito » tedesco, russo, cinese o francese. Così le mie osservazioni sono soltanto quelle di una persona che per abitudine si occupa di libri, e vive appeso ai libri degli altri, come durante il giorno il pipistrello alla trave. Tra un libro che finisce e uno che comincia, talvolta succede di uscire per strada, di camminare per i giardini pubblici delle città, per le campagne; o di salire su uno di quegli affollati confessionali, che sono i nostri treni di seconda classe. Queste diverse impressioni si sono accumulate, confuse e combinate a vicenda; e mi scuso se a molti parranno troppo rapide, ingenue e sommarie. 93
Malgrado le trasformazioni dell'ultimo secolo, credo che la vecchia grazia del nostro popolo — quella che fece soggiornare tutta la vita sulle colline toscane o lungo i laghi lombardi o nella Liguria oggi devastata, o sulle rocce della Ciociaria o di Sorrento i più squisiti figli di Inghilterra e di Germania — non sia scomparsa. La grazia italiana era formata da due elementi opposti. Da un lato, la gioia naturale di essere al mondo: l'allegria di passeggiare sullo spettacolo dell'esistenza come primi attori o trionfali comparse — qui sono io che parlo, recito, mi agito, gestisco, rappresento la commedia della mia vita — e là la casa, la città, gli altri esseri umani, il paesaggio montano o marino, che ascoltano innamorati le mie parole. L'altro elemento era la terribile capacità di soffrire, l'infinita pazienza, la tenace sopportazione di chi ha sentito la storia scivolare sulle sue spalle: re, padroni, signori, dominatori stranieri ed indigeni. Oggi la vecchia virtù di soffrire e di sopportare non ha un buon nome. Ma chi agisce è spesso rapido e frettoloso: considera gli uomini e il mondo come oggetti di cui impossessarsi rapacemente. Chi china il capo, come per secoli gli italiani hanno chinato il capo sotto gli eventi, conosce ogni goccia della grande ondata che gli si avventa sopra, lo percuote, lo getta a terra, lo trascina lontano, lo ferisce; e, forse, lo trasforma senza volerlo. Questa doppia tendenza spiega l'istinto realistico, che tutti hanno sempre attribuito agli italiani. Quante volte mi è accaduto di osservare l'italiano più semplice nella situazione più complicata: senza quasi riflettere, animato da un rapidissimo e agilissimo intuito, egli comprende quali forze sono all'opera, perché un fatto accade o non accade, quali rapporti intercorrono tra i protagonisti; e il suo sesto senso, una facoltà tra in94
tellettuale e animalesca, gli fa pronunciare le uniche parole giuste e compiere il solo gesto appropriato. Soccorsa da questo istinto, una lacera ed astuta moltitudine di Arlecchini e di Pulcinella ha sopravvissuto per secoli, scivolando tra le difficoltà, insinuandosi in ogni buco, fuggendo davanti al pericolo, correndo dove intravedeva una piccola luce. Non voglio glorificarli, sebbene io creda che la nostra vecchia facoltà di « arrangiarsi » potrebbe esserci ancora preziosa in un mondo come quello che si annuncia, nient'affatto uniforme, ma vario, molteplice, diversificato, complicatissimo. Ma perché dimenticare un altro aspetto del nostro istinto realistico? L'attenzione amorosa e quasi fatale per le sofferenze degli altri: la capacità immediata di comprendere le ragioni di un dolore: la prontezza, la delicatezza e la precisione nel portare aiuto: la mano che soccorre e si nasconde; e, quello che è ancora più raro, l'improvvisa dimenticanza del bene compiuto, come se chi aiuta non obbedisse ad un dovere, ma ad un'antica abitudine. Vivendo tra limiti reali, l'italiano volta facilmente le spalle a ciò che gli sembra troppo alto, estremo e lontano. Ama gli orizzonti chiusi da una collina, da un golfo, da una siepe di cipressi o d'alloro, da un'isola presso la foce di un fiume. L'esercizio sovrano del pensiero lo induce in sospetto: la tragedia assoluta gli ripugna; la luce troppo intensa che scende dal ciclo, la tenebra troppo vasta e fonda che sale dalle notti lo inducono a soffermarsi nelle penembre, dove il luminoso e l'oscuro si intrecciano vagamente. Se crede in Dio, non può fare a meno di toglierlo dalla sua solitudine: lo dispone in mezzo al mondo creato, e lo circonda con una moltitudine di intermediari — santi, immagini, feste, cerimonie — che creano tra il ciclo e la terra una
scala spettacolare. Qualche volta vi è, in tutto questo, una specie di vocazione alla mediocrità. Qualche volta, un intuito assai più profondo, che induce a pensare che le cose supreme od estreme non possano mai venire dette con parole umane. Dobbiamo moderarle, mitigarle, sfumarle, tenerle lontane da noi. Mentre scriviamo o parliamo di altre cose, possiamo ricordarle con un cenno, un inchino o una cauta allusione. Tutte queste qualità diverse producono una serie talora violentissima di tensioni. La tensione di apparire: quella di soffrire, di sopportare, di capire, di sopravvivere, di tenere lontano... Così scorgiamo spesso, nei volti più semplici, i segni della nevrastenia: la smorfia patetica di chi tenta inutilmente di capovolgere in commedia la debolezza psichica più disperata, o di chi cerca di esistere come persona mentre tutto lo spingerebbe ad andare in frantumi. Tanto più preziosa sembra dunque la naturalezza italica, che attrasse tanti stranieri. Non è nata dalla ingenua e immediata armonia con se stessi, o dalla semplice felicità di esistere. È nata dallo sforzo, dalla tensione interna, dall'autocontrollo, dissimulati fino a diventare natura. I segreti e le angosce vengono dimenticati. Nemmeno una sofferenza traspare dal volto. Il gesto si stacca dal corpo, come se non costasse il minimo sforzo: l'azione si scioglie spontaneamente, e la parola noncurante, discreta e leggera esprime una confidenza con se stessi, col proprio passato e col proprio futuro, che nulla, nel profondo, può assicurare. Gli sconvolgimenti della guerra e del dopoguerra non hanno cambiato molto questo quadro. Sotto la crosta delle diverse parole e delle diverse abitudini, le
qualità italiche sono rimaste quasi immutate. Se uno parla con i giovani liceali e universitari, li trova abbastanza simili ai loro coetanei di trent'anni fa. La nuova volgarità, diffusa dai mezzi di massa, non è più ripugnante di quella che una volta veniva conservata nelle famiglie. Moltissimo è cambiato in meglio. I viaggi, i libri, che il popolo italiano ha ripreso a leggere dopo decenni, i nuovi agi o il nuovo modesto benessere, le nuove inquietudini, l'aria di libertà nella quale abbiamo profondamente vissuto, le mille possibilità che all'improvviso si sono offerte ad una società chiusa: tutto questo ha abolito pesi, ucciso feticci, ingentilito animi, risvegliato intelligenze. Se io ripenso all'Italia della mia giovinezza — la misera e goffa provincia del 1948 — come potrei avere rimpianti? Mesi fa, mi è capitato di passare qualche giorno in una cittadina del Nord, uno di quei piccoli teatri provinciali color giallo e rosa, cresciuti sotto l'ombra di Venezia. Negli oratori, i monocromi di Giandomenico Tiepolo inscenavano la loro lievissima commedia sacra: gli anelli e gli orecchini d'oro, che la mia ospite aveva acquistato dalle contadine, ripetevano i ricami che dieci secoli fa gli artigiani latini avevano preparato negli stessi luoghi per le regine longobarde: presso i mosaici romani e bizantini, con gli enormi polipi, i pesci, i galli multicolori e la vigna di vita, sedeva un mendicante storpio, accompagnato da un cane... Davanti a questo frammento di passato, quasi intatto, chi poteva liberarsi dall'angoscia? Se tutto è così perfettamente conservato — pensavo — è perché dopo di allora non è accaduto nulla, i pensieri non si sono più mossi, le azioni hanno ripetuto se stesse, e solo una debole esistenza continua ad abbarbicarsi alle antiche pietre. Non era così. In quel luogo di provincia, giovani e meno giovani compravano libri, se li scambiavano, li 97
96 T• I
frantumi
del
mondo
discutevano animatamente, nel modo che una volta accadeva soltanto nelle grandi città, Pietroburgo o Parigi. In più, avevano un'ingenuità d'impressioni, un desiderio di apprendere, qualcosa di antico e di fresco, che forse veniva loro dalle pietre e dagli ori italici tra cui camminavano senza vederli. Nella vita italiana d'oggi, ci sono momenti nei quali un popolo civile e gentile come il nostro sembra, all'improvviso, detestabile. Allora studiamo nei nostri volti e nei nostri modi le affinità che ci legano agli altri italiani: con raccapriccio ci scopriamo affini; e vorremmo troncare per sempre questo nodo, cambiando lingua, mente, costumi, e vivendo il resto della vita lungo i canali di Amsterdam o in Tasmania. Sono momenti di stizza, di rabbia, di rancore — tipicamente italiani —, che non durano a lungo. Ma da cosa nascono? Perché sono tanto frequenti? Perché è così complicato essere italiani? Sui « vizi » del nostro popolo esiste una copiosa letteratura, quasi tutta di terz'ordine. È inutile discuterla. Quando vogliamo averli davanti alla memoria, basta pensare che quell'ignobile e straordinario attore, quell'astuto evocatore di fantasmi che fu Mussolini seppe individuarli tutti nelle pieghe più nascoste del nostro paese, dove fino allora nessuno li aveva scorti, e li portò ingigantiti sulla scena pubblica: la mediocrità intellettuale, la fragilità nervosa, là bassa furbizia, la vanteria fallica, la presunzione immotivata, la fantasticheria ad occhi aperti, il rozzo buon senso, il disprezzo per le idee, l'arroganza verbale... Se gli studiosi di psicologia avessero sempre ragione, dovremmo essere grati a Mussolini: egli ha portato alla luce ciò che prima di lui il nostro paese aveva represso, e così abbiamo cono98
sciuto questi vizi, e possiamo liberarcene. Purtroppo, gli studiosi di psicologia non hanno sempre ragione. Gli istinti, i desideri, i sogni, una volta che si sono scatenati fuori dalle caverne del nostro io, non vi rientrano più: continuano ad aggirarsi per il mondo, si diffondono, si moltiplicano e contaminano le persone più lontane. Così una generazione dopo la scomparsa di Mussolini, i vizi che egli ha evocato continuano a serpeggiare nell'animo di chi non l'ha mai conosciuto. Dietro questi peccati, si cela sovente un meccanismo psicologico singolare. Come certi alberi, arrivati ad un periodo del loro sviluppo, accusano un'improvvisa debolezza, si ammalano e presentano a chi li guarda foglie affumicate e chiazzate, così gli italiani non riescono facilmente a diventare persone mature. Nel complesso di azioni e di reazioni, che trasforma un giovane in un adulto, un adulto in un vecchio, un popolano in un borghese, un borghese in un «potente», qualcosa si inceppa, si arresta e si ferma. Prendo il caso più semplice: il numero grandissimo di talenti, che viene sprecato, logorato, sciupato e buttato via in Italia. Giovani intelligenti, pronti, sensibili, in cui sembrava giusto riposare le speranze più lusinghiere, si perdono continuamente. Qualcuno di loro ripete per anni le stesse parole, come un malinconico automa. Qualcuno si involgarisce, travolto da peccati mentali, che si annidavano in una parte segreta di lui. Qualcuno si spegne, e nessuno potrebbe immaginare che quell'uomo vuoto, sciocco e arrogante sia stato il ragazzo più intelligente della sua classe. Perché questo accade? Ci sono delle ragioni che tutti conoscono: la degradazione delle università, la fragilità delle istituzioni, la man99
canza di modelli. Non possiamo pretendere che un giovane umbro o calabrese, che giunge all'università di Roma con un astratto desiderio di cultura, impari qualcosa di serio. Troverà centocinquantamila compagni, migliaia di bicchieri di cartone sparsi per i corridoi, poche aule luride; e pochissimi capaci di insegnargli come si studia una lingua, come si fa una ricerca, cosa si può leggere tra le righe di un testo. Ma, se tante intelligenze si perdono, queste non sono le sole ragioni. Quando pensiamo ai talenti perduti, ci accorgiamo quasi sempre che, in loro, mancava la passione intellettuale o la forza di concentrazione : quel delicato cuore della personalità, che raccoglie attorno a sé le idee, le sensazioni, i sentimenti, i ricordi, i sogni di un essere umano. Se questo cuore non esiste o si sfibra troppo presto, uno non diventa né un buon industriale, né un buon falegname, né un buono scrittore. Una specie di sciagura lo perseguita; ed egli disporrà sempre il suo talento nel modo sbagliato, senza simpatia, attenzione o fiducia per quanto lo circonda. Perché il vero talento non è altro che questo : capire una situazione, un evento, una persona, un lavoro o una fantasia della mente : non darsi per vinti fino a quando non li abbiamo compresi; e diventarne il lucido e chiaro riflesso. Allora gli scrittori scrivono buoni libri, gli uomini politici agiscono al tempo giusto, ed i padri educano dei figli invece che malinconici ed annoiati ribelli. Altre persone riescono a far maturare il proprio talento: danno rapidamente il meglio di sé; e, a quarantanni, dirigono industrie, guidano partiti, insegnano all'università, posseggono officine, scrivono libri. Ma, un giorno, uno di questi uomini acuti, vivaci e spregiudicati si guarda allo specchio e, chissà per quale ragione, si innamora perdutamente di sé. Da quel giorno, 100
quest'uomo è finito. Tutto quello che egli è, che egli fa, che egli scrive — persine i vestiti, le scarpe che indossa, i cibi che preferisce, i gesti che ha l'abitudine di accennare — diventa enormemente significativo e viene proposto all'ammirazione e all'imitazione degli altri. Non è più un uomo, ma una statua incarnata, un mausoleo vivente, una bandiera che garrisce al vento della Patria. Così, egli smette di crescere. Invece di provare fastidio a convivere con lo stesso individuo, con quell'io tedioso che ci guarda con la medesima faccia, non desidera cambiare. Non legge, non pensa, non ascolta quello che dicono gli altri. Vuole restare col suo volto immortale, che presto si coprirà di rughe e di segni sempre più ottusi, con le idee immutate, fermo alla propria parte di un tempo. Così il paesaggio italiano si copre di grevi e puerili cariatidi di carne, che crescono fino a nascondere l'orizzonte. Stanno dovunque: nei giornali, nelle industrie, nei partiti politici, nelle università, nella società letteraria, e dovunque l'« io » desideri far mostra di sé. Non dedicano più al loro lavoro l'attenzione disinteressata di una volta — perché ogni attività è ormai soltanto un'appendice della loro persona, come la proboscide per un elefante. Non nutrono nessun vero amore per se stessi. Se amassero davvero se stessi, si spoglierebbero dei pensieri, delle azioni, dei gesti, delle attività, delle abitudini, che sono cresciuti sopra di loro come una crosta. Il loro io sta là dietro — ancora riconoscibile, malgrado tutto. Nessuna legge stabilisce che l'uomo è un animale attivo. Perdere tempo, passeggiare tra i pini liberati di Villa Borghese, discorrere con quel piccolo io soffocato e risuscitato — non è meno importante che dirigere l'economia nazionale o scrivere romanzi.
101
Credo che questa difficoltà nel crescere possa spiegare alcuni paradossi del carattere italiano, che hanno sempre colpito i visitatori. Siamo un popolo che apprezza naturalmente la qualità assurda ed eccentrica del riso; e a volte nessuno è luttuoso, tetro, incapace di comprendere l'ironia come un italiano. La nostra tradizione popolare ama il tocco leggero e discreto; e trattiamo le cose senza importanza come fossero drammatiche faccende di stato. Siamo misurati, e riusciamo gonfi, esagerati, retorici. Siamo naturali, e sembriamo goffi. Siamo capaci di sopportare, e non abbiamo pazienza. Amiamo la forma, e viviamo nell'informe. Comprendiamo acutamente la realtà; e nemmeno un russo dell'Ottocento, lettore di cattiva filosofia tedesca, e ubriaco, si smarrirebbe nelle più noiose vacuità dell'astrazione quanto un italiano di oggi, innamorato delle parole altrui prese in prestito. Chissà se riusciremo mai a crescere. È l'arte più difficile che si conosca. Non si impara a casa, né a scuola, né sui libri, né dagli articoli di giornale. La vita si rifiuta tenacemente di apprenderla a chi non la intuisce per proprio conto. Forse la impareremo di colpo, nel corso di una notte, in una di quelle improvvise trasformazioni, che cambiano il carattere delle persone, dei popoli e il volto del mondo.
Gli italiani e le parole Qualche volta, se gli avvenimenti politici mi preoccupano e ho bisogno di venire rassicurato, vado a trovare un amico che conosco fin dall'infanzia. Non è un esperto di politica interna e internazionale : né uno dei 102
tanti educatori, che ogni settimana ci insegnano la strada della vita vera e della vita giusta: né un grande banchiere, abituato a considerare ogni avvenimento come un problema a x incognite; né un profeta, un sociologo o un veggente. Il mio amico non ha una professione. Non scrive — anche se discorre mirabilmente, e trova le parole più appropriate per ogni spirito inquieto ed ogni cuore turbato. Possiede una giacca, un paio di calzoni, tre camicie, pochi libri, una valigetta di fibra con la quale parte verso mete che continua a nascondermi; e tuttavia, quando giunge all'improvviso nella mia casa, come un mendicante in cerca di cibo, la riempie di doni prodigiosi — enormi mazzi di rose fuori stagione, disegni di maestri sconosciuti, profumi così sottili che avrebbero estasiato Baudelaire. È un'anima lieta. I suoi occhi sorridono sopra di me, sopra gli amici e i nemici, sopra il mondo che si tortura per ragioni insensate, con un'ironia così profonda da trasformarsi nella pietà più delicata. Il mio amico non usa comprare giornali, sebbene il suo occhio sappia trovarvi notizie meravigliose ed assurde come i racconti notturni di Shahrazàd. Eppure, egli conosce tutto quello che accade, qualche tempo prima che accada. Immagina la prossima mossa di Kissinger meglio di Kissinger. Il problema degli euro-dollari e quello del Medio-Oriente, la morte di Lin-Piao, il caso Watergate, le correnti della democrazia cristiana non hanno per lui segreti né ombre, come abitasse dietro quelle coulisse*, dove secondo qualcuno si prepara la storia del mondo. Se vivessimo nel Settecento, potrei credere che egli sia il capo di qualche potentissima società segreta: il maestro supremo di una massoneria benefica o malefica, che amministra gli avvenimenti terreni. Egli allude sempre a certi suoi « informatori ». 103
Ma, siccome i suoi visitatori abituali sono la portiera, il postino, qualche ottuso specialista di alchimia cinese, credo che egli menta spudoratamente. Forse, la ragione è semplice. Giacché è la persona più candida che io conosca, possiede ancora quel dono naturale, che fa comprendere ai bambini e ai cani i rapporti di forze, le qualità degli uomini, l'avvicinarsi repentino delle tempeste e delle sventure.
Negli ultimi cinque anni, sono andato sempre più spesso a consultarlo, come il giovane, incerto e confuso monaco tibetano sale i tortuosi sentieri scavati nella roccia per apprendere dal vecchio maestro i segreti terreni e ultraterreni. Lo trovavo con la valigetta di fibra appena schiusa: appena tornato da uno dei suoi viaggi, che in pochi anni gli hanno fatto conoscere tutte le città, i paesi, le chiese e i musei d'Italia; ogni angolo di terra, ogni monte, ogni collina, il diverso sapore di ogni mare e di ogni lago. Qualsiasi cosa fosse accaduta, era tranquillo. Se gli obbiettavo che l'Italia stava andando in frantumi, mi rispondeva che il Sacro Romano Impero aveva vissuto per secoli in una disgregazione peggiore della nostra. Se gli ricordavo gli scandali della nostra vita pubblica, mi diceva che i nostri uomini politici sono delle ingenue e canore dame dell'esercito della salvezza rispetto ai grandi capi della democrazia ateniese e francese; e che i nostri funzionari non avevano ancora preso l'abitudine di saccheggiare sistematicamente le tombe, come gli scribi nell'Impero dei Faraoni. Se mi indignavo per l'inefficienza della burocrazia, mi dichiarava che i disastri dell'efficienza sono talvolta molto più gravi e irrimediabili di quelli provocati dall'inefficienza. 104
Perché dunque mi preoccupavo e mi lamentavo? Perché contribuivo anch'io all'insopportabile malumore che serpeggiava da ogni parte? Quanto a lui, l'unico contributo che poteva offrire alla vita pubblica italiana era quello di non lamentarsi mai. Se le sue lettere impiegavano due mesi per giungere a Milano, quelle di Fauriel a Manzoni ne impiegavano sei; e questi ritardi postali gli avevano procurato delle gioie, che l'odiosa puntualità gli aveva sempre negato. Da quando frequentava la linea Roma-Milano, dove i suoi compagni di viaggio consumavano rotocalchi come le scimmie dello zoo noccioline, aveva cominciato a provare una specie di tenerezza per Rumor e Fanfani, per Moro, Piccoli, Andreotti e Colombo. Così offesi, vilipesi, derisi, fischiati, i nostri uomini politici gli ricordavano certi vecchi statisti dell'Austria-Ungheria, odorosi di canfora e di naftalina, con i capelli incipriati di bianco, timidi, incerti e volonterosi, che giocavano a tarocchi nella sala quasi abbandonata di un vecchio castello, mentre gli studenti sotto le finestre inscenavano odiose manifestazioni di piazza. Non amava le piazze, detestava qualsiasi forma di violenza — anche alzare la voce durante una discussione —, odiava con tutta la forza di cui era capace chi osava versare una goccia di sangue umano. Ma la belle époque era stato un solo, interminabile attentato. Se era destino che egli morisse per una bomba, Dio gli avrebbe certamente concesso di abitare in un altro mondo, dove avrebbe potuto continuare i suoi piccoli giochi.
Qualche tempo fa, ho trovato il mio amico cambiato. L'occhio non era più lieto, l'antico sorriso riusciva appena a farsi strada tra le pieghe del volto; e 705
tutta la sua persona aveva qualcosa di gualcito e di intirizzito. Borbottò tra i denti che presto avrebbe fatto anche lui come Micawber: sarebbe emigrato in Australia. Quando domandai cosa gli era accaduto, mi guardò con sospetto, come se facessi parte di una congiura ordita contro di lui. Poi, si tranquillizzò: parlò di libri, disse amabili perfidie su un amico comune, e finalmente mi raccontò la sua ultima avventura di treno. Era capitato con compagni di viaggio molto simpatici: un loquace contadino veneto, una vedova nel fiore degli anni, che misurava ogni uomo secondo la lunghezza del letto coniugale deserto, un idraulico appassionato; e delle ragazze con grandi occhi luminosi e rossi cappelli di paglia, felici di esistere, felici di vivere nel proprio corpo, che chiacchieravano di adorabili nulla. Presto tutti cominciarono a parlare tra loro, e nacque uno di quei discorsi in cui gli italiani sono maestri: storie di raccolti e di tubi, di sogni, di viaggi e di macchinazioni, qualcosa di realissimo e, insieme, di inverosimile. «Ad un tratto, non so come — raccontò il mio amico — i discorsi cambiarono. "Quello che mi preoccupa — disse uno — è questa strategia della tensione. È chiaro che tutto si lega. È chiaro che il disservizio postale è una provocazione di destra, legata alle trame nere, e che l'offensiva sferrata dal grande capitale internazionale contro la Gazzetta del Popolo, la linea Carli-Colombo, l'ambiguo sfruttamento del caso Watergate e il ritorno di Caramanlis sono tutti aspetti della stessa strategia della tensione." "Non vorrei essere trionfalistico — gli rispose un altro — ma è da anni che io vado ripetendo che la causa di tutti i mali italiani è nel non aver accettato la teoria degli opposti estremismi." L'atmosfera era completamente mutata. Quei visi aperti, in106
telligenti, innamorati dei loro tubi e dei loro cappelli di paglia, erano improvvisamente diventati ottusi; e una specie di beata, attonita, estatica soddisfazione li avvolgeva come un compatto velo di bruma. Allora — disse il mio amico — mi sono spaventato e sono fuggito dallo scompartimento. » « Avevi ragione tu — riprese — : le cose vanno male, veramente male. Da anni ascolto queste parole incomprensibili dalla bocca dei politici, dei giornalisti e dei critici letterari. Ma quelli erano dei ragazzi, erano degli idraulici, capisci! Credo che si tratti di un'intossicazione collettiva, come se cinquanta milioni di italiani avessero mangiato tutti insieme del pesce guasto. O forse qualcuno li ha colpiti in una cellula del cervello, e li ha privati del loro vecchio istinto di capire le cose. Questo è il vero guaio. La lotta per il potere c'è sempre stata in tutti i paesi; e i romani si sarebbero sgozzati per una carica di esattore delle imposte. Potere ce n'è tantissimo, per tutti quelli che lo desiderano ; ed è facile trovare un compromesso tra chi sogna la presidenza del Banco di Napoli e chi preferisce comandare l'Arma dei carabinieri. Ma come è possibile mettere d'accordo la "strategia della tensione" e la "teoria degli opposti estremismi"? Le astrazioni sono immobili, immutabili, coriacee e catafratte come le pietre; e le parole vuote non accettano compromessi. » Malgrado le nostre abitudini, continuammo a conversare fino a tarda notte sul futuro del nostro paese. Io ascoltavo le parole del mio Dalai Lama, per la prima volta pieno di dubbi. Alla fine, concluse che davanti a noi c'erano soltanto due possibilità. Forse la realtà — offesa, schiacciata, addormentata sotto la droga delle parole — si sarebbe risvegliata di un colpo, furiosa e maligna come un serpe, vivace, minacciosa e sogghi107
gnante, strappando una per una le vesti e gli stracci con cui gli italiani amano travestirla. Oppure sarebbe accaduto il contrario. Le parole, tanto amate e accarezzate, avrebbero finito per prendere il potere. Avrebbero pensato e agito per conto nostro; e noi le avremmo usate come moneta di scambio, come cibi, come vestiti, come automobili, come benzina... Mentre parlavamo, fuori dalle finestre spalancate, da dove il profumo delle acacie americane inviava verso di noi un lievissimo odore di marmellate, la luce della luna accolse in se stessa un'ombra livida, che forse era il primo, faticoso sentore dell'alba. Un uccello cominciò a cantare qualcosa dedicato a qualcuno; e le nostre parole tacquero all'improvviso, vergognose di avere risuonato troppo a lungo nel vuoto.
Perché siamo noiosi Qualche giorno fa leggevo un articolo di fondo, e mi chiedevo per quale ragione gli italiani sono diventati un popolo così noioso. Sono noiosi gli uomini politici e gli industriali: sono noiosi gli scrittori, gli economisti, i sindacalisti, gli avvocati, i giornalisti e i professori d'università: sono noiosissimi gli umoristi e i teologi; e, in qualche momento di disperazione, ci domandiamo se anche i nostri figli, che ci sembrano tanto più freschi, simpatici e intelligenti di noi, non siano più noiosi degli altri bambini del mondo. Eppure, qualche volta, basta così poco. Percorriamo la strada, andiamo al bar, sostiamo in un giardino pubblico, ci fermiamo in un piccolo paese, siamo costretti da un incidente in un ospedale di provincia; e, conversando e 108
ascoltando, siamo sorpresi da un'improvvisa ventata di felicità e di gioia. Questo è il nostro paese, e qui solo sappiamo divertirci. Se penso agli anni che ho vissuto in Italia, mi sembra che il meraviglioso edificio della noia nazionale sia cresciuto a dismisura. Ogni anno, qualcuno edifica un nuovo piano: ogni anno, qualcuno escogita una nuova forma di tedio; e così oggi una specie di Vittoriano di cartone e di gesso, un edificio insieme meschino e barocco, greve e insignificante, tronfio e futile, estende le sue materne braccia protettive sopra il nostro capo. In Francia, i professori usano insegnare a distinguere le idee fra di loro, a disporle e a ordinarle nel modo più logico e rapido, in modo che il mondo (questa cosa incomprensibile) sembri « chiaro e distinto ». Noi non amiamo le cose semplici. Da noi, la successione delle riforme, dei ministri e dei libri di scuola ha avuto l'unico risultato di costringere la turba infelice degli scolari a versare sulla carta una melma confusa di parole. Passano gli anni. Tormentati da insipide storie della letteratura e della filosofia, dai torrenti di idee prese a prestito che i grandi versano sopra di loro come se fossero stille di sapienza divina, i ragazzi passano all'università, dove pochissimi occhi lieti ed intelligenti li guardano dalla cattedra. Infine, giunge quella cosa che chiamiamo « la vita ». Essa è ormai diventata un solo arruffio di leggi proclamate e subito dimenticate, di circolari che non giungono a destinazione, di parole d'ordine, di luoghi comuni, di orribili banalità, di frasi senza senso ripetute, da un capo all'altro dell'Italia, da milioni di persone che non vi cercano un senso. Vi è un atto salutare, che Flaubert raccomandava ad ogni uomo : « Guardatevi ogni mattina allo spec109
chio ». Se non siete ancora perduti, mentre contemplate i tratti del vostro volto che forse l'età incomincia a involgarire, davanti a voi apparirà un estraneo. Chi è quel signore grasso o magro, capelluto o calvo, quel signore così pieno di sé, così sicuro di vivere, contento di essere al mondo, che vi guarda con gli occhi ancora annebbiati dal sonno? In quel momento, vi sentirete sdoppiati e divisi, e capirete di abitare in un corpo come si abita in un albergo. Un sentimento acutissimo di autoironia non vi abbandonerà più per tutta la vita: una sensazione di assurdità e di improbabilità vi accompagnerà come una sorella; e vi osserverete agire, vi sentirete parlare, ascolterete battere il vostro cuore, come se contemplaste le remotissime ombre disegnate sulla polvere della Via Lattea. Questa qualità è quasi ignota agli italiani di oggi. Se ci guardiamo ogni mattina allo specchio, è per ammirare un uomo bellissimo, buonissimo e grandissimo, che costituisce il cuore stesso del mondo: un'istituzione, un mausoleo, una bandiera. Tutti ci prendiamo terribilmente sul serio. Crediamo di essere necessari alla rotazione della terra; e dimentichiamo di essere ombre, figlie del sogno e del caso. Senza questa qualità, ogni ironia muore. Fate una piccola prova. Quando state conversando, abbassate il tono o spingetelo fino al paradosso, oppure, con un sorriso invisibile, dite il contrario di ciò che pensate. Poi guardatevi intorno. Vedrete fronti corrugate, volti diffidenti, occhi martoriati e sospettosi. « Cosa vorrà dire?» tutti pensano. «Forse quello lì ce l'ha con me? Mi prepara un tranello? Vuoi fare il furbo? O pretende di essere più bello, più intelligente e più importante di me?» In realtà, voi non pretendete nulla. Come Alice, state solo facendo degli innocui attentati alla rispetta-
bilità delle parole. Oltrepassate la loro superficie muta ed ostile, penetrando nell'indefinito retroterra che si estende dietro di loro. Sollevate le cortine e i veli successivi che si aprono alle loro spalle, attraversate tutti i piani della lingua, navigate nell'improbabile, veleggiate nell'impossibile... Qualche giorno, quando siete meno attratti dal peso della terra, vi muovete con piedi più lievi e movimenti più naturali sulla superficie dell'esistenza, come se il mondo fosse un lago ghiacciato per i vostri movimenti di pattinatore. Parlate in tono leggero e frivolo, come amano fare anche le anime doloranti e ferite. Con una parte di voi, non abitate qui, ma in qualche « altrove », dove solo la fantasia e il capriccio sanno condurre. Ma state attenti! Subito un gesto minaccioso, uno sguardo oscuro, che giunge da qualcuno confuso nella platea, vi richiama alle vostre responsabilità. Siate serii. Non dimenticate i vostri obblighi di uomo: non dimenticate il « faticoso travaglio » del nostro paese e del nostro tempo. Non fuggite gli « impegni ». Non trascurate il « tragico dilemma » della cultura moderna, divisa tra marxismo e strutturalismo. Non dimenticate che, mentre voi ornate di troppi aggettivi la vostra prosa, in qualche parte del mondo c'è qualcuno che muore « sotto il tallone del capitalismo ». Se ci guardiamo indietro, questa mancanza di ironia, di naturalezza e di leggerezza, di cui soffre così profondamente l'Italia di oggi, sembra impossibile. Quelle che non possediamo, sono appunto le nostre più famose qualità nazionali. Ancora due secoli fa, uno sciame di architetti, pittori, musicisti, poeti di corte, librettisti d'opera e avventurieri percorreva l'Europa e
ne cambiava il volto. Qualcuno progettava intere città: altri dipingeva affreschi dove si rifletteva tutto il mondo creato: altri costruivano chiese e palazzi; o scrivevano parole, lievi come le creature dell'aria, che attendevano i suoni di una musica dolcissima e tremenda. Paisiello era in Russia, Metastasio a Vienna, Tiepolo a Wurzburg, Belletto in Polonia, Lorenzo da Ponte in ogni angolo della terra. Poi Dio solo sa cosa accadde. Un nuovo popolo dovette sorgere dagli abissi, dove fino allora aveva condotto una vita lenta e tediosa. Il vecchio popolo italiano scomparve, o dimenticò di esprimersi. Immaginate cosa penserebbe il creatore delle arie di Masetto e di Zerlina — un tipo pochissimo raccomandabile, secondo le idee di oggi — se qualcuno lo costringesse, legato ad una sedia, ad ascoltare i dibattiti degli « esperti » della televisione. Eppure quella vecchia, adorabile Italia — quell'Italia rosea e dorata, cattolica e avventurosa, quel popolare teatrino di corte — non è morta completamente. Chi conosce il nostro paese, sa ritrovare dappertutto gli echi ancora freschi della sua grazia. È soltanto un residuo di altri tempi, condannato anch'esso a morire, come muoiono tutti i Masetti e le Zerline? Oppure la nuvola di noia, che copre le nostre giornate, scomparirà di colpo, come accade nelle mattine spazzate dal vento ?
Parte terza
/ frantumi del mondo
Un vaso di marmellata Qualche anno fa accadde, in Russia, un fatto curioso. Uno dei tanti scrittori clandestini aveva fatto ricorso, fino allora, alle abitudini del samizdat: batteva a macchina i suoi romanzi e i suoi saggi, li ciclostilava o li fotocopiava; e ciò che aveva scritto faceva il giro della Russia, palpato nascostamente da migliaia di mani, scrutato avidamente da migliaia di occhi. Ma, un giorno, questo tipo di pubblicazione gli parve troppo governativo, troppo ufficiale, troppo esposto alla luce del sole. Cominciò a scrivere di notte, quando le lampade schermate e i libri del nostro studio ci proteggono le spalle col loro amoroso abbraccio d'ombra. Cancellò, corresse, tornò a riscrivere. Poi uscì nel giardino: piegò i manoscritti, li sigillò in vasi di marmellata, e li sotterrò ai piedi di una betulla o di un cespuglio di noccioli. Così nessuno sguardo umano avrebbe più conosciuto i suoi libri. Sepolti sotto la terra, soltanto le talpe, i porcospini e i vermi avrebbero compitato le sue parole, letto con emozione le trame dei suoi romanzi, ammirato l'arte con cui accoppiava gli aggettivi. In un bellissimo saggio pubblicato sulla rivista Kontinent, Andrej Siniavskij sostiene che la vita nell'Unione Sovietica è la condizione ideale per un artista. « La libertà di parola non è favorevole agli scrittori. La liber-
tà li fa languire e appassire, come un fiorellino sotto il sole torrido. Molto meglio, per lui, il buio, il lager, la frusta, le briglie, la proibizione... Quanto più stringono il cappio intorno al collo di uno scrittore (entro certi limiti, s'intende), tanto più spontaneo e felice gli verrà il canto. » Un artista non desidera trascorrere la vita normale e felice degli altri uomini, protetto dalla benedizione della società. È un fuggiasco, un disertore, un fuorilegge, uno che passa clandestinamente il confine di tutti gli stati e di tutti i mondi. Per scrivere, deve abitare nel sottosuolo — senza nome, senza diritti, senza cittadinanza — ; mentre la società preme su di lui con tutto il peso oscuro del suo odio, lo espelle dal proprio corpo, gli impedisce di vivere, lo costringe — per sopravvivere — a fare il falegname o il camionista. Egli accetta con gratitudine questa sorte, perché gli spetta naturalmente. Dal primo giorno in cui prese in mano la penna, ha parlato soltanto di cose illecite. Si è espresso con i gemiti e le bestemmie; e le sue confidenze sono così terribili, che gli altri debbono tapparsi ostinatamente le orecchie per non intenderle. Sappiamo che Andrej Siniavskij ha torto. Lo scrittore non è soltanto un cittadino del sottosuolo: la letteratura non prospera soltanto nelle carceri, nei lager e nella costrizione. Vi sono state epoche in cui la letteratura ha vissuto all'ombra del potere. L'imperatore di Roma o di Bisanzio, i sultani arabi, i re della Francia, i piccoli signori tedeschi invitavano i poeti nei loro palazzi. Donavano ricche prebende, canonicati, vitalizi, ville in campagna, rotoli di fulve monete d'orò a questi futili fabbricatori di esametri, di ottave e di alessandrini. Preferivano la loro compagnia a quella dei cortigiani, affidando loro l'educazione dei figli e segreti che 116
nessun altro avrebbe potuto comprendere; e, in cambio, chiedevano appena di essere ricordati in un verso 0 in una canzone. La poesia fiorì sotto quest'ombra, come se lo splendore regale prestasse un'armonia più delicata alle sillabe degli esametri e degli alessandrini. Poi tutti i re morirono. Nella società borghese, Balzac e Dumas, Dickens e Dostoevskij sognarono di conquistare il mondo con i romanzi. In fondo all'anima, non desideravano soltanto che folle di lettori si strappassero di mano l'ultima puntata dei Tre moschettieri o della Bottega dell'antiquario. Volevano diventare i signori occulti della società, i padroni dei destini umani, i nuovi sovrani della terra. Dopo un secolo, abbiamo compreso che essi realizzarono nel modo più completo queste speranze. L'Ottocento è stato un sogno febbrile, confuso e sinistro, uscito dalle pagine dei loro libri. Per quanto riguarda la società letteraria di oggi, tutto, invece, sembra dare ragione a Siniavskij. La letteratura non è mai stata così libera, né tanto amata e richiesta, né ha mai posseduto un simile valore sociale. Ogni tensione, che un tempo eccitava e logorava la fibra degli scrittori, è caduta. Oggi essi non sono più dei fuggiaschi: né i cortigiani di un principe talvolta capriccioso e lunatico, né gli affranti conquistatori di una terra ostile. Le onde educate dello stesso lago svizzero bagnano lievemente gli ultimi scalini delle loro ville e i pontili dei grandi industriali: la stessa folta pineta mediterranea protegge i loro passi malinconici e il riposo delle dive del cinema. Ogni giorno i quotidiani li interrogano sui fatti del giorno, come se dalle labbra dei sovrani dello Spirito Universale potessero cadere verità mai udite. Appena cominciano un romanzo, gli editori li circuiscono con percentuali sempre più alte, e 1 giornalisti spiano la lenta e drammatica crescita del nuovo capolavoro. Ogni anno le vendite aumentano, e 117
un piccolo libro di capricci fantastici può raggiungere una tiratura dieci volte più alta di quella dei Demoni. Così lo scrittore trascorre la sua vita privilegiata, accarezzata e protetta. Davanti a lui sta un pubblico immenso: il più grande che la letteratura abbia mai posseduto: un pubblico pieno di attesa, di ansie e di speranze, che domanda ai libri di essere guidato attraverso i segreti del mondo, e condotto per mano nel lontanissimo paese della bellezza. Tutte le condizioni esterne sembrano dunque venirci incontro. Ma la letteratura occidentale languisce, come il fiorellino di campo sotto il sole torrido della libertà e della ricchezza. L'immaginazione deperisce di anno in anno: i pensieri diventano più banali: lo stile si involgarisce; e non abbiamo nemmeno la consolazione di leggere i libri degli antichi, perché non sappiamo trasformarli nella carne e nel sangue dei nostri libri. Assistiamo di continuo al caso di scrittori che, in poco tempo, bruciano il proprio talento: mentre altri rendono sempre più meschina la propria vocazione, invece di arricchirla con gli opulenti doni della maturità. Allora Siniavskij ha ragione? La libertà, la ricchezza, gli agi, l'amore del pubblico, la società industriale nuocciono all'arte? Per risvegliarci dal nostro sonno, abbiamo bisogno di tornare a vivere nel sottosuolo? Anche noi abbiamo bisogno di lager, di fruste, di briglie, di costrizioni? Io non lo credo. La vita della letteratura obbedisce a ragioni misteriose, come è misteriosa la ragione per cui la morte colpisce uno di noi e lascia sopravvivere un altro. Il talento nasce dove vuole, come vuole e quando vuole — nella ricchezza e nella miseria, nella libertà e nella costrizione — ; e si occulta 118
JB!
senza motivo. Noi possiamo soltanto lamentare il vuoto che la scomparsa della letteratura ha lasciato nel mondo: questo vuoto ci sembra ogni giorno più grande; e talvolta immaginiamo che un solo libro perfetto basterebbe a salvare il futuro. Ma forse, mentre scriviamo, lo spirito della terra sta educando nelle sue caverne, nei suoi crepacci e nei suoi labirinti chi fra poco verrà a consolarci del nostro abbandono. Intanto, abbiamo fra noi questi ospiti involontari, Andrej Siniavskij e Aleksandr Solzenicyn. C'è, in loro, qualcosa che ci meraviglia. Siniavskij ha conosciuto anni di persecuzione, di carcere e di campo di concentramento — esperienze che avrebbero distrutto qualunque occidentale — ; e il suo saggio brilla di un'allegria simile a quella di un ragazzo scappato da scuola, che è andato a rubare ciliege negli alberi della campagna. La sottigliezza dell'intelligenza si fonde con la vagabonda libertà degli umori; e le idee si agitano e corrono, buffonesche e irrispettose — mentre un ultimo lazzo cela la nostalgia per la Russia perduta, dove è rimasta « tutta la sofferenza» che l'induceva a scrivere. Questi ospiti paiono i nostri figli, poiché ognuno di loro ha qualcosa di Tolstoj durante l'assedio di Sebastopoli: il candore, la freschezza, la franchezza, l'ardore con cui si esprimono i giovani. Eppure, portano sulle spalle qualcosa di immemorabilmente antico — Bisanzio, inni sacri recitati sotto le cupole delle chiese, monaci nel deserto ognuno con la sua grotta e il suo diavolo, milioni di contadini vagabondi per le strade della Russia. Essi hanno un passato. Mentre noi, quando ci voltiamo indietro, scorgiamo soltanto delle ombre che fuggono, ci illudono e ci deridono, e le inseguiamo inutilmente con i nervosi ricami delle nostre parole.
119
La cultura italiana Da qualche anno, la cultura italiana discorre continuamente di se stessa: e, come capita a chi si ama troppo, si accusa volentieri dei peccati più infamanti. Così, non passa giorno senza leggere sui giornali, nelle riviste, nei libri o senza ascoltare in quei congressi dove risuona « l'assordante chiacchierìo delle seggiole », che la nostra cultura ha due colpe fondamentali: è umanistica e poco moderna. Sebbene mi senta singolarmente incapace di definizioni generali, credo che la cultura umanistica sia quella che tende a ignorare la dimensione del tempo. Per Montaigne, per Goethe o per Eliot, la letteratura greca e la letteratura latina, la pittura gotica e l'architettura barocca, i libretti d'opera di Lorenzo da Ponte e la musica di Gluck, la poesia cinese e quella di Baudelaire, i libri scritti e quelli ancora da scrivere, i quadri dipinti e quelli che potrebbero nascere da una nuova combinazione di colori stanno disposti nei medesimi scaffali e appesi nella medesima stanza. In questa sterminata ricchezza, lo scrittore umanista si muove con l'insolente famigliarità con cui si usano i propri beni: saccheggia l'arte e la letteratura, e le adopera come un repertorio di citazioni, che insinua delicatamente nei suoi versi e nelle sue prose. Il collage dissimulato, il furto mascherato, l'appropriazione sistematica delle ricchezze altrui, la cancellazione di sé nelle opere altrui sono il suo ideale supremo. Qualche volta, egli è ironico: qualche volta, innamorato fino all'entusiasmo; qualche volta, soltanto il custode del passato, la memoria vivente del mondo. La sua arte è un'arte di secondo grado. Nasce sui margini dei libri, come una vegetazione preziosa, malinconica e parassitaria: capricci che commentano cose gravi, gravita che commentano cose 120
futili; arabeschi sinuosi e vagabonde spirali che si avvolgono intorno a inesorabili linee rette. Ma quasi tutta la letteratura è un'arte di secondo grado; e lo sapevano perfino Balzac e Dostoevskij, che nessuno potrebbe definire degli scrittori umanisti. La letteratura italiana del nostro secolo possiede molti talenti amabili, e qualche grande scrittore. Ma una cosa dovrebbe essere evidente agli occhi di tutti. Tra le letterature europee di questo secolo, essa è quella che ha meno amato il gioco cauto e drammatico della cultura, così come ha sempre evitato i tentativi filosofici e matematici. Non è stata affatto umanistica, mentre lo sono state quella francese, quella tedesca, quella inglese e quella spagnola. Mi scuso di discorrere di letterature così all'ingrosso, come se invece di scrittori parlassi di quantitativi di pesce o di grano destinati all'esportazione. Malgrado cerchi con tutto l'animo di comprendere le ragioni che spingono Carlo Cassola e Alberto Moravia a combattere contro l'« umanesimo imperante», nella letteratura italiana di oggi credo che esistano appena due scrittori dotati di vere qualità umanistiche. La seconda accusa riguarda un problema diverso. Quando si dice che la nostra cultura non è moderna, pensiamo in primo luogo alla cultura storica, filosofica, scientifica, saggistica, la quale continuerebbe a commentare Aristotele e Petrarca, invece di affrontare degli argomenti vicini a noi. Temo che, anche a questo proposito, siano diffusi degli errori di informazione. In questo momento, nelle facoltà di lettere delle università italiane alcune decine di migliaia di studenti stanno dedicando le loro tesi ad argomenti come: «II problema erotico nell'arte di 121
Cesare Pavese nel rapporto tra città e campagna » : « II dramma del gruppo 63 tra restaurazione e rivoluzione » : « L'uso del congiuntivo imperfetto in talune opere giovanili di Alberto Bevilacqua » : « Le origini del fascismo nell'alta Valtellina e i finanziamenti segreti della Ronda»; «La cultura di destra in Italia tra l'autunno del 1972 e la primavera del 1973». Sono argomenti capaci di condurre alla completa paralisi mentale il più sottile tra gli studiosi. Il loro effetto su un'intelligenza giovanile può essere anche peggiore. Quando vediamo, passeggiando per i corridoi delle nostre università, quei volti torpidi, sopra i quali sembra gravare un peso mortale: quando scorgiamo nelle biblioteche mascelle allungarsi in sbadigli che rivelano un'infelicità senza rimedio, la spiegazione è semplice. La noia, coltivata come un bacillo, adorata come una divinità, accettata come una regola, seguita come un regime, custodita come un museo, sovralimentata come un bambino, raccomandata come una pratica: la noia che ispira da sempre la vita delle nostre università, può uccidere quanto la spada. La cultura, che siamo abituati a chiamare moderna, è figlia di alcuni uomini che si sono occupati di filologia classica, di linguistica indo-europea, di iranistica: che hanno studiato l'alchimia, la cultura cinese, le civiltà sudamericane o africane, o quelle cose infinitamente lontane e infinitamente vicine, che sono i nostri sogni. Dubito che questi argomenti possano essere definiti «moderni». Ma una delle cose più attraenti della cultura moderna è il « pathos della distanza », che la sostiene. Essa contempla l'antico nella sua assoluta estraneità rispetto al presente e, subito dopo, l'assale / come se ci stesse accanto: descrive strutture formali che ci sembrano completamente estranee, e le ritrova in noi stessi. Il passato è morto, e niente potrà risuscitare 122
i greci dalle loro tombe, gli imperatori di Cina dal loro silenzio, la sintassi ebraica dalla sua difformità rispetto alla nostra; eppure noi siamo greci, cinesi ed ebrei più di quanto essi lo siano mai stati. Così si spiega il disperato tentativo enciclopedico della cultura moderna, che dapprima cerca di offrirci in ogni suo libro o saggio tutto l'universo raccolto in alcune formule o racchiuso in un particolare. Poi rinuncia ad ogni scorcio enciclopedico ed abbandona ogni sintesi, perché il mondo è andato in frantumi, e le formule e le leggi valgono soltanto a spiegare un fenomeno, e forse nemmeno quello. Se una cosa manca alla cultura italiana moderna, è proprio questo « pathos della distanza ». Il futuro viene immaginato come una copia impallidita o rovesciata del presente. Il passato, dal quale soltanto è possibile nutrire e immaginare il futuro, viene abilmente liberato del suo sapore: reso anonimo, inespressivo, simile all'oggi; come se i personaggi di Omero e di Tolstoj fossero dei borghesi che fantasticano nei loro uffici. Quanto alla cultura straniera, mai come oggi gli italiani hanno letto con tanta passione i libri tradotti dai nostri editori. Ma ecco scattare un meccanismo implacabile. Tutto ciò che vi era di autentico e di geniale in quei libri e rivelava il fuoco originario di un'esperienza, viene «ripensato», «rimeditato», «corretto», « combinato », « sistemato », « equilibrato » dai nostri studiosi: verniciato di buon senso e di luoghi comuni. Tutto deve ricordarci che viviamo oggi, in questo paese, in questo mese di settembre del 1973, e il possibile, l'eventuale, l'immaginario, l'irreale non possono e non potranno esistere mai.
123
Qualche spinto inquieto Tra i fenomeni più singolari del nostro dopoguerra è la formazione di una estesa e ramificata società letteraria. L'Italia aveva finora posseduto dei piccoli gruppi di intellettuali: ma non aveva mai conosciuto un'istituzione cosi vasta e massiccia. Questa società esercita un'influenza larghissima sull'opinione pubblica, che ne segue i giudizi, ne adotta le opinioni, ne condivide i modi di vita, ne legge e discute i libri e gli articoli con un interesse e una passione sempre crescenti. Tutto ciò è tanto più curioso se si pensa che oggi le società letterarie europee attraversano una decadenza generale. Le fiorentissime cerehie di intellettuali che avevano gremito la Francia e la Germania nella prima parte di questo secolo sono quasi diventate le ombre di se medesime; e invece di quel cicaleccio continuo, di quell'eccitato inseguirsi di idee, di quel fitto rifrangersi di echi, abbiamo la vita solitària di piccoli gruppi, perduti nel mare indistinto e anonimo della società di massa.
Nel mondo intellettuale italiano, un'atmosfera comune amalgama le differenze di temperamento, le diversità di idee e di inclinazioni, e neutralizza perfino i rancori, le gelosie e le invidie. Esso è dominato da quel razionalismo radicale, da quell'illuminismo progressista, che da due secoli costituisce in apparenza la linea centrale della cultura europea. Ascoltiamo dunque ogni giorno la ragione dichiarare il proprio trionfo, glorificare se stessa, condannare o benedire il passato, abbracciare il presente, spingersi con fiducia sul terreno del nostro futuro. Ma la nostra ragione è svogliata e 124
pigra. Non investiga volentieri il terreno dell'esperienza, né fa scintillare gli strumenti acuminati dell'analisi. La realtà accidentata e movimentata le ripugna. Lascia che altre culture la studino; e si accontenta di commentare le loro scoperte, adattandole e riducendole nella misura del suo modesto buon senso. La nostra ragione è piena di ripugnanze. Non ama il diverso, lo strano, l'eccentrico: detesta il divertente ed il fatuo : non vuole essere scossa, non desidera affacciarsi sull'ignoto e sul misterioso; e nulla la sconvolge più dell'idea non prevista, del gesto che spezza l'uniformità generale, dell'intuizione che lampeggia per un istante, si infuoca e scompare e che la mente non riesce a collocare in una delle sue caselle. Vede dovunque pericoli, trappole, inganni, che potrebbero incrinare la nostra fiducia in lei. Mette le mani avanti, suggerisce moderazione e prudenza, come se l'uomo di cultura non dovesse essere la persona più imprudente e arrischiata del mondo. Le precauzioni che dobbiamo seguire sono infinite. Le stravaganze sono sconsigliate con un bonario e fermo cenno del capo. Se leggete Lévi-Strauss, state attenti, perché potreste perdervi. Se vi occupate di cultura orientale, non dimenticate che la vera cultura è la nostra, figlia dell'illuminismo. Se leggete dei libri di teologia, maneggiateli con moderazione, perché lì, sopratutto, si annida il pericolo. Per una legge fatale, ogni cultura produce i suoi idola: ogni scrittore secerne, dalle profondità inimitabili del suo cuore, i propri luoghi comuni. Ma non c'è mai stata una cultura così innamorata dei luoghi comuni come la nostra. Senza che nessuno lo scriva, essa è convinta che la verità sia stata scoperta una volta per tutte: ora non c'è più bisogno di ricercarla; e possiamo raccoglierla in dodici o quindici formule, da applicare con tranquillità a tutti i campi dello scibile umano.
Quale sia la loro provenienza od origine, questi luoghi comuni si attraggono a vicenda, fino a formare una costruzione invalicabile, una fragile e tenacissima muraglia cinese. Noi dobbiamo vivere dentro le mura, riscaldati dal rassicurante tepore del luogo comune; e non affacciare mai il capo oltre di esse, perché fuori si estende il deserto dell'errore e della follia. La nostra ragione corteggia il presente. Senza sorridere, ci raccomanda di raccogliere lo spirito e la lezione del 15 o del 20 giugno, quasi che la cultura dovesse seguire gli umori dell'elettorato e la fortuna ascendente o calante dei diversi partiti politici. Teme disperatamente di staccarsi dal movimento reale o supposto della società contemporanea, dai progressi della «democrazia ». Con sempre maggiore insistenza, ci invita a concentrare il nostro interesse su ciò che è accaduto in Italia nell'ultimo secolo: questa misera, tristissima briciola della storia universale. Intanto, le altre culture dell'Occidente sembrano animate dal desiderio contrario. Con una gioia e una confidenza sempre maggiori, si muovono nel più lontano passato o nelle culture più remote dalle nostre, come se potessero conoscersi soltanto lontano da se stesse, e un vaso cinese o un tappeto moghul fossero lo specchio dove contemplare il proprio volto. In questi ultimi anni, la ragione italiana ha cominciato ad affermare le sue verità in modo sempre più intollerante, arrogante ed esclusivo. Ora esiste un codice di idee proibite. Non è lecito dubitare che la verità abiti a sinistra, sebbene questa sinistra sia diventata col tempo vaga e confusa. L'utilizzazione pratica del pensiero è un dogma, rabbiosamente ribadito. Il disinteresse intellettuale è peccaminoso. Il gusto della distanza è « mistico ». Con sinistra pervicacia, si ribadisce 126
che dobbiamo essere cittadini del nostro tempo. Una volta diffusi in una piccola cerchia di persone, questi luoghi comuni stanno convincendo strati vastissimi della popolazione italiana. Tutto ciò è naturale. Il buon senso illuminista offre alla mente delle semplici formule, che danno l'illusione di possedere una visione completa della realtà. Tutti i dubbi allontanati, tutti gli interrogativi cancellati, tutte le ombre più inquietanti illuminate dalla luce meridiana della ragione. Con quale ebbrezza ci si può spingere nel mondo del pensiero, sapendo di avere in mano la chiave che apre tutte le porte, la chiave che spalanca agli sguardi i misteri del presente, del passato e del futuro. Mentre questa luce è la peggiore delle oscurità; e la chiave, che dovrebbe aprire tutte le porte, ci fa errare perdutamente nei labirinti dell'incomprensione. Uno scrittore non è un impiegato del progresso: un ragioniere dell'eguaglianza e della democrazia. Certo, egli è avido di presente. I suoi occhi desiderosi conoscono tutte le mode e gli usi linguistici di oggi, si innamorano della più frivola attualità, intravedono le luci e le ombre che rendono unico e irripetibile questo giorno di settembre del 1976, che non ricomparirà mai più sulla terra, e cercano di inseguirlo con le parole. Ma, con una parte della sua mente, egli abita altrove. Senza saperlo o proporselo, sviluppa in se stesso l'abitudine della distanza, il pathos della lontananza; e il suo sguardo scende sul presente come se tutto ciò che vede fosse remoto decine di anni luce. Così egli vive la sua ambigua e difficile doppia vita: insieme vicino e lontano, onnipresente ed assente, contemporaneo e remoto, immerso nel caduco e nell'eterno, prossimo ad ognuno, irraggiungibile perfino a se stesso. 127
Non ho alcuna ricetta da fornire a nessuno; e tantomeno alle generazioni giovani e sconosciute che, lontane dai nostri occhi, leggono libri di ogni sorta e tacciono, chiuse in un silenzio che un giorno verrà spezzato. Ma la società letteraria italiana non può sostare più a lungo nella mediocre soddisfazione di se stessa che la possiede e nella tranquilla certezza dei suoi luoghi comuni. Forse qualche spirito inquieto, sottile e paradossale spezzerà all'improvviso la monotonia dell'abitudine, non seminando verità ma ipotesi, non innalzando muri ma frasi ondulate e mobili come l'acqua o una nuvola. Forse il futuro ci regalerà qualcuno di questi spiriti senza confini, che sembrano soggiornare fuori da se stessi, sempre sul punto di perdersi: spiriti incapaci di irrigidirsi; senza interesse per l'effetto pratico delle proprie idee, totalmente sprovvisti di senso della realtà, innamorati dell'assurdo.
La «torre d'avorio» Tra i molti luoghi comuni, che oggi circolano nel nostro paese, ve n'è uno più ossessivo degli altri: ossessivo come trent'anni or sono. I letterati italiani — dice questa tediosa voce della tribù — debbono rinunciare per sempre alle loro « torri d'avorio » : debbono scendere tra la gente comune, abbandonando i loro privilegi di « casta sacerdotale », per essere finalmente uomini come tutti gli altri. La prima reazione è di stupore. Se uno viaggia per il mondo, può incontrare negli Stati Uniti, in Francia, in Germania, in Inghilterra molti letterati e studiosi disimpegnati; e perfino nei paesi dell'Europa .orientale, dove spesso la fede ver-
balmente e cinicamente ripetuta nelle verità comuniste nasconde un'attività letteraria o scientifica che si disinteressa completamente della società e dello stato. Mi domando quanti letterati e studiosi di questa specie vivano ancora in Italia. Nel nostro paese, gli intellettuali sanno ormai fare di tutto: posseggono delle capacità così multiformi, delle attitudini così poliedriche, degli spiriti così attivi, come mai, forse, era accaduto nella storia umana. Qualche anno fa, firmavano manifesti a proposito dei disturbi del cosmo, o dirigevano encicliche mensili ai propri concittadini. Oggi questi ingenui passatempi sono quasi trascurati. C'è chi dirige l'ufficio del personale di una grande industria, chi amministra le nostre gioie televisive, chi fa il deputato, il senatore, il sindaco di una grande città... Chi abita ancora nelle «torri d'avorio»? Pochissimi, solitari e intimiditi professori d'università. Qualche scrittore bizzarro. Qualche pittore, che continua a confidare nella virtù dei colori piuttosto che nell'efficacia delle parole d'ordine. Qualche attore perduto nei segreti della sua arte di mimo... Perché dunque queste campagne di persuasione? Possibile che pochi malinconici solitari, pochi eccentrici, pochi abitanti del paese di Non-Dove preoccupino tanto chi si occupa del bene della nostra società? Possibile che i nostri potenti non vogliano lasciar sopravvivere qualche studioso di arte antica o di arte orientale? Quale significato ha questo terrore della vita contemplativa? Malgrado le affermazioni verbali, l'intolleranza per chi pensa e agisce diversamente cresce di giorno in giorno. La società sogna l'uniformità assoluta, così come Breznev sogna una Russia dove nessun Siniavskij si permetta di seguire il filo vagabondo dei suoi pensieri nell'angolo di un campo di concentra-
128
129 9. I frantumi del mondo
mento e nessun Solzenicyn si permetta di nutrire poca simpatia per Lenin. Ma, nel nostro caso, quest'intolleranza rivela una sensibilità quasi isterica. Sembra che la presenza di un solo spirito contemplativo possa dimostrare quanto siano vane la cosiddetta letteratura impegnata e l'attività pratica degli scrittori. Basta che gli occhi quieti e profondi di una sola persona inseguano le immaginazioni della propria mente perché, di colpo, questo coacervo di intenzioni, di scritti e di azioni, questi pensieri confusi, queste parole slegate, questi luoghi comuni rivelino di essere il triste discorso di un ubriaco con le seggiole abbandonate su un palcoscenico vuoto.
Ma, forse, questa persecuzione è benvenuta. È giusto che la società chieda ad ogni scrittore di essere soltanto un « ingegnere delle anime », un membro utile e fattivo della propria corporazione. È giusto che qualcuno gli proponga di cantare gli obbiettivi del quinto piano quinquennale, o il nuovo corso, austero ma amorevole, della politica di Berlinguer. Quando non li lasciano morire nei campi di concentramento, Stalin e Zdanov, e le migliaia di piccoli Stalin e Zdanov che fioriscono nelle nostre democrazie, fanno benissimo agli scrittori: danno loro respiro ed ossigeno; e perfino il povero Breznev, cori le sue grandi sopracciglia barocche e la dentiera malferma, è un ottimo pedagogo. Perché gli agi della libertà possono nuocere ad uno scrittore. Creatura di confine, creatura disperata ed estrema, egli ha bisogno di vivere sotto una minaccia continua. Il suo diritto all'esistenza deve essere messo in forse, e riconquistato ogni giorno. La facilità, la felicità, le ricchezze, l'amore dei potenti lo avviliscono e lo 130
distraggono. Mentre, quando la realtà esterna lo perseguita, quando il mondo è nemico od estraneo, egli torna a rinchiudersi nel territorio che solo gli appartiene, e che le lusinghe della vita gli avevano fatto trascurare. Laggiù, nel profondo, nell'oscuro, giacciono delle verità, che egli non ha finito di illuminare. Segreti lo attendono. Misteri lo aspettano. Gemme vogliono essere colte. Egli sta rinchiuso nel profondo ; e mentre i potenti lo perseguitano, una strana gioia di vivere, una letizia che da tempo aveva dimenticato, riempiono il suo spirito. In questi momenti di pericolo, uno scrittore si persuade della futilità e dell'assurdità del proprio lavoro. Quando scrive, non insegue né il buono né l'utile: egli testimonia cose tremende, che la vita quotidiana cerca pietosamente di farci ignorare: porta con sé delusioni, dolori, sventure; frantuma illusioni e convincimenti che ci aiutano a esistere. Noi gli chiediamo gioia. Capriccioso come gli dei, qualche volta egli ci reca gioie e piaceri: ma più spesso l'unico senso delle sue parole è che sarebbe molto meglio arrestare il corso della nostra vita, o nascondere il capo nel grembo della desolazione. Noi gli chiediamo di rispondere alle nostre domande. Con una tenacia testarda, egli non ci offre nessuna risposta, o ci offre risposte così ambigue e complicate, da farci preferire il suo silenzio. Possiamo cogliere il senso dei suoi libri solo quando abbiamo compiuto il loro periplo; e allora ci accorgiamo che questi libri circolari contengono in se stessi centinaia di risposte contraddittorie, e non possiamo trame nessuna verità, se non facendo loro violenza. Egli parla sempre di una cosa diversa da quella che noi crediamo; e usa una lingua che ci rimane, nell'intimo, sconosciuta. 131
Perché scrive, dunque? Se non può essere utile agli altri, lo fa per esprimere se stesso? Molto sovente, proprio quando sembra rivelarci le verità più confidenziali, egli si accorge di non raccontare niente che lo riguardi: il suo « i o » non esiste; e il luogo dal quale trae le sue parole, affondandovi i suoi tenui secchi, è una specie di pozzo vuoto, che non appartiene a nessuno, e che parla implacabilmente di nessuno con parole che conservano il brivido dell'inesistenza. Allora, egli scrive per amore delle parole? Nemmeno per questo: perché, mentre deposita segni sui bianchi fogli di carta, lo scrittore si accorge di non amare affatto le proprie parole, che gli sembrano schermi dietro i quali inseguire qualcosa di ignoto. Così comprende che il suo lavoro è futile quanto starnutare o soffiarsi il naso. Qualsiasi giustificazione della propria opera gli riesce fastidiosa ed odiosa: perché non ama essere giustificato, ma vivere nella sua condizione assurda ed inutile. Tuttavia non potrebbe fare a meno di scrivere queste frasi inutili: né rinunciare alla futilità di cui gli altri lo accusano e di cui egli stesso è convinto. Sta lì, come un ramo distorto, come un bastone spezzato; e insegue il ritmo quasi fisico, che abita in lui, il ritmo ora lentissimo ora diabolicamente veloce, che si serve delle sue mani e dei suoi polpastrelli per rivelarsi agli esseri umani.
Passa una generazione; e il chiasso e il rumore, che accompagnano i gesti degli uomini, si dissolvono nell'aria. La letteratura impegnata sembra che non sia mai esistita, come se nessuna mano avesse mai vergato quei copiosi volumi. Le azioni degli scrittori politicizzati, le loro imprese come sindaci, deputati o banchie132-
ri, sono state cancellate dalla mano del tempo. Se qualcuno pensa al passato, si meraviglia che tante persone abbiano ceduto a illusioni così mediocri. Tra le pochissime cose che restano, sono i libri inutili e futili degli scrittori disinteressati. Quello che attrae è proprio il loro drammatico gioco, il loro terribile divertimento: un'opera lacerata, oscura, senza certezze, senza speranze, o con speranze affidate a un esile filo di vento. Durante la loro esistenza, forse essi non avevano mai sognato tanto; e ora sono ricompensati con un premio che, se fossero ancora vivi, sembrerebbe loro spropositato. È la piccola vittoria sul tempo di coloro che hanno accettato di venire sconfitti dal proprio tempo.
// romanziere come architetto Con la regolarità e l'ordine ciclico di un fenomeno naturale, ogni settimana, ogni giorno la posta ci regala nuovi romanzi. Verso maggio un torrente gonfio di libri incomincia a percorrere l'Italia: come un lago si distende e sommerge ogni angolo, risale dalle portinerie, bussa famelico alle porte dei premi. Nei caldissimi mesi dell'estate, ridotto l'impetuoso torrente ad un magro rigagnolo, appena qualche tipografia di provincia affida i suoi prodotti alle poste. A novembre, il torrente si gonfia di nuovo; e ci concede infine un momento beato ed estenuato di pace nei mesi del più profondo inverno. Sotto l'etichetta di romanzo, ci capita di trovare ogni specie di oggetti. Memorie, fantasticherie, prose liriche: saggi di sociologia, di politica e di critica; brandelli di realtà, grovigli psicologici, satire di costu133
me... Le sorprese non mancano mai. Ma come accade che rimandiamo quasi sempre il momento di leggere i nuovi romanzi; e li abbandoniamo in un angolo della casa, con la nascosta speranza di perderli ? Ci sembra di assistere ad una quantità di fatti privati : dobbiamo leggere quello che avremmo ascoltato assai più volentieri nel corso di una conversazione. Quasi mai un personaggio balza improvvisamente dalle pagine, come nei libri di Balzac e di Dostoevskij: con i suoi gesti immaginari riempie la piccola stanza dove viviamo; e ci fa sentire quanto siamo irreali, quasi inesistenti, sciocche ombre aggrappate ai bordi di un tavolino... Quei libri ci annichilivano, e ci riempivano di vita. Ora, invece, dobbiamo inventarci delle qualità fantastiche che non possediamo, e qui colmare un vuoto, là integrare un motivo rimasto inespresso. Leggiamo, e pensiamo sempre ad altro. Saltiamo e confondiamo le righe, non badiamo a quello che accade nel libro: non troviamo in noi quel capitale di attenzione necessario ad una onesta lettura. Un pensiero ci rode: conosco male Spinoza, non ho mai letto Milton, non trovo il tempo per studiare il greco; e perché mai sono qui, con questi libri?
Forse la colpa è nostra. Pretendiamo troppo dai romanzi di oggi: vorremmo incontrare ogni volta un capolavoro. Ma non è stato proprio il romanzo, con il corso della sua storia, a chiederci, anzi ad imporci delle pretese talmente eccessive? Era sembrato il più spurio e il più vile tra i generi letterari: un umile sottobosco nel quale crescevano confusamente erbacce e arbusti spinosi, insieme a qualche fiore; e nel nostro secolo ha quasi assorbito l'intera letteratura. Pretende ormai di 134
incarnare il sogno wagneriano dell'opera totale, dove si alleano e si fondono tutte le arti. Cominciò Cervantes: continuò Sterne col Tristram Shandy; e poi vennero, via via, i romanzi di Goethe, la Recherche, fino all'Uomo senza qualità e al Dottar Zivago... Questi scrittori non si accontentavano di evocare dal nulla dei personaggi più reali della stessa realtà. Tra un avvenimento ed un dialogo, tra uno scenario e una sentenza, inserivano degli scorci lirici, densi e splendenti come forse nessuna lirica era mai stata. Popolavano i loro paesaggi di quadri immaginari: come concertisti virtuosi suonavano, su strumenti invisibili, quartetti, sestetti e oratorii. A piene mani recuperavano le verità della biologia e della matematica; e risalivano, mascherandoli accortamente, i gradini dell'ascesa mistica. Infine si trasformavano in filosofi. Lampi sparsi e geniali di pensiero continuano ad attraversare la mente degli uomini, ma non riescono più a costruirsi attorno l'ossatura di un sistema, come se questa facoltà dell'intelligenza stesse per perdersi. Mentre la Recherche e L'uomo sema qualità raccolgono anche le virtù sistematiche dell'Etìlica o della Fenomenologia dello spinto, che la filosofia moderna non vuole ereditare. In queste grandi cattedrali incompiute, dove qualche rovina o un'abside appena abbozzata sono suggestive come le ampie e robustissime mura, il pensiero ritrova la sua antica facoltà architettonica. Le idee si accordano fra di loro, si richiamano a distanza, si ordinano in un insieme. Ma possiamo ancora chiamarle idee? Divenuti architetti e capomastri, i romanzieri ritagliano, nella continuità dello spazio reale, il loro spazio : scelgono una fetta del tempo oggettivo: gettano davanti a sé il tesoro contrastante delle parole; e dispongono spazio, tempo e 135
parole, modulano pensieri, avventure e personaggi attorno a un irraggiungibile punto di vista. Qualche volta il punto di vista è uno solo : una luce eguale ed immobile illumina ogni angolo della costruzione. Ma più spesso ci sfugge: si sposta e s'allontana mentre noi lo inseguiamo: si nasconde dietro un personaggio o un avvenimento: guizza ancora più in là; e quando ci sembra di non poter più afferrare il senso del libro, ci accorgiamo che tutto questo movimento era solo apparente. Dopo tanti andirivieni, il punto di vista è tornato nella semplice posizione iniziale. Leggiamo il Trìstram Shandy: la struttura confuta ad ogni rigo se stessa; e sembra consistere in questa continua confutazione. L'architettura gioca con le proprie possibilità indefinite: ci beffa, ci irride; affonda i propri sostegni nel vuoto. Mobile e labilissimo, il libro tenta un'impossibile gara con il tempo, nella quale l'autore e i suoi lettori vengono fatalmente sconfitti. « Ogni lettera che io traccio mi rivela a quale velocità la mia penna è rincorsa dalla vita»: mentre pettiniamo i nostri capelli, ecco, diventano grigi, minutissime rughe coprono il nostro volto, già moriamo, siamo già morti; e non abbiamo finito di raccontare (e di leggere) le vicende del giorno in cui siamo nati. Talvolta, infine, non incontriamo nessun punto di vista. Seguiamo moltissimi fili, tutti diversi tra loro, che ci conducono ognuno in un luogo diverso; e ci sembra che lo scrittore voglia spingerci fuori dal libro. Ma, a forza di piccoli tocchi, di minuti inawertibili interventi, la sua mano aveva intanto legati i fili tra loro, intrecciandoli in una tela compatta. L'intero romanzo è ormai un solo punto di vista: relazioni strettissime stringono i suoi elementi: personaggi, cose, avvenimenti, pensieri, simboli quotidiani. A qualsiasi pagina apriamo il nostro volume, ci troviamo alla stessa 136
distanza dal centro. Siamo nel centro: partendo dall'angolo più oscuro un filo ci obbliga a ripercorrere tutta la trama, come se muovessimo dal personaggio principale. Così ruota, davanti ai nostri occhi, una grande sfera liscia e perfetta: venata, nel suo interno, dal percorso minuzioso di infiniti rapporti.
Siamo entrati in queste costruzioni prospettiche e vi soggiorniamo felici, come se abitassimo la pura dimora dell'intelligenza. Il romanziere conosce in anticipo quello che sta per avvenire: calcola i suoi effetti: dispone cautamente le sorprese, le allusioni, i rimandi; tratta ogni parte del libro come la rotella di un orologio. Tuttavia non assistiamo a questo lavoro di costruzione. Non abbiamo mai visto lo scrittore mentre piegava i suoi archi e fortificava le mura. Tutto, invece, ci sembra spontaneo e immediato, come se il romanziere lasciasse cadere il suo sguardo sulla strada e ci raccontasse quello che vede. Ci urtiamo, ad ogni passo, contro degli oggetti pesanti, rozzi, brutali, che non sanno di svolgere, situati in quel punto, una funzione simbolica. I personaggi si agitano e fanno rumore: obbediscono solo agli istinti del proprio organismo; e nemmeno loro sanno che una mente artificiosa li ha preveduti e paragonati. Cosa dovremmo tendere, desiderare o temere in queste sfere perfette dove tutte le cose, fin dall'inizio, si sono adempiute? Eppure siamo immersi nel tempo: eccitati, trascinati, travolti dal tempo: ignoriamo quello che sta per accadere tra un minuto; e l'autore sembra ignorarlo come noi, meravigliato dall'imprevisto, disposto a imparare tutte le cose, stupito dai suoi personaggi. Il romanziere abita nelle rispondenze simboliche 137
del suo edificio : ma anche in una zolla, in un filo d'erba, in un qualsiasi volto umano, perduto dietro ogni particolare. Preveggente e cieco, profetico e sordo, egli illumina con la luce che porta dentro di sé tutto il libro; ma, al tempo stesso, va a tastoni, senza orizzontarsi in quello che scrive. Così ci consegna un'opera profondamente duplice: una pura architettura intellettuale, una musica di numeri; e, come diceva Rivière, « una specie di conglomerato naturale, un pasticcio di terra e di pietra, i cui elementi stanno insieme non si sa come. » Sull'ossatura simbolica fiorisce una vegetazione folta, capricciosa, indisciplinata: in apparenza senza legge: la quale sembra nascondere e distruggere l'architettura mentre l'adempie. Davanti ai romanzi d'ogni giorno, è ingeneroso richiamare alla mente queste mirabili costruzioni? «La Natura — dice lo Pseudo-Longino — ci ha introdotti nella vita e nell'universo come in una festa solenne, per completare tutto quello che accade in lei e gareggiare come atleti desiderosi di gloria: fin dal principio ha fatto nascere nella nostra anima un amore invincibile per tutto quello che vi è di eternamente grande e di più divino in confronto a noi. Così, nemmeno nel suo insieme, il mondo basta allo slancio della contemplazione e del pensiero dell'uomo: i suoi disegni sorpassano sovente i limiti del mondo che lo circonda... Guidati da una specie di attrazione naturale, non ammiriamo i piccoli fiumi, sebbene siano trasparenti e utili, ma il Nilo, il Danubio o il Reno, e ancor più l'Oceano; e la piccola fiamma, che abbiamo acceso con le nostre mani e conserva la purezza della sua luce, ci colpisce meno dei fuochi celesti e dei crateri dell'Etna...» 138
Le due luci Come viviamo nell'elemento del fuoco, avvolti dalla luce del sole, così — dice Piatone — portiamo il fuoco dentro di noi. Il centro dell'occhio lo filtra: trattiene il fuoco torbido e grossolano che si agita nel nostro corpo e lascia passare soltanto quello perfettamente puro: una fiamma dolce, incapace di bruciare, che esce dagli occhi come una corrente lieve, fitta e continua di luce. Appena ci ha abbandonato, il raggio rapidissimo della nostra visione si immerge nel fulgore del giorno; e si scontra con la fiamma colorata che proviene dalle cose che ci circondano. Giacché non sono forze diverse, ma scintille separate della medesima forza, queste due luci si fondono nello spazio, formando una luce sola, compatta ed uniforme. Allora — dice Piatone — noi vediamo. Così, i nostri occhi illuminano il mondo. Dalle pupille ristrette, dalle palpebre semichiuse sgorga la luce purificata dell'intelligenza: divampano fiamme che aggrediscono il mondo con la stessa violenza con cui il sole ferisce il nostro viso; o barlumi di confuse immaginazioni intcriori. Allo stesso modo, gli occhi si lasciano illuminare. Posti nel capo come in una cittadella, simili a delle scolte, indugiano sopra una vasta distesa. Da principio, guardano verso l'alto; e osservano « la natura degli astri, il loro movimento concertato, i circuiti ben regolati dei pianeti, le danze cadenzate di tutti i corpi celesti, ordinate secondo le leggi di una musica perfetta». Non sopportano la fiamma del sole. E si spingono nelle tenebre, raccogliendo gli ultimi sprazzi di luce: indugiano tra spettacoli ambigui, tra il chiaro e l'oscuro, nello splendore degli specchi e nelle ferme distese d'acqua, dove rischiano, come Narciso, di venire sopraffatti dall'amore di sé. 139
Contempliamo spettacoli d'ogni sorta: cose fuggevoli e durature, preziose ed inutili; immagini concrete, immagini astratte o così fugaci che non riescono a varcare le porte della coscienza. Scorgiamo i nostri pensieri, mentre ci attraversano la mente come lampi. Ci sembra di urtarli con gli sguardi, come se scontrassimo un ostacolo esterno, prima di capire il loro significato. Poi, mentre si svolgono e si costruiscono, ammiriamo la forma geometrica che hanno assunto: una sfera, od una armoniosa spirale, o una serie di linee nervose che si tagliano di continuo... Siamo veramente convinti delle nostre idee, solo quando esse ci mostrano la loro invisibile spoglia corporea. Quando due luci, — quella del giorno e la lieve, continua fiamma intcriore — si incontrano, si fondono e, come dice Piatone, formano un corpo solo, quale felicità improvvisa scende nella nostra anima e nelle nostre membra. Allora la vita raggiunge tutta l'intensità che può sopportare. Dall'alto della loro cittadella, vigili come scolte, gli occhi riflettono nitidamente la vasta distesa delle cose; e subito, senza indugio, le visioni e le idee trovano la loro misura perfetta. Il mondo, intorno a noi, sembra fondato e ordinato per l'eternità: nessuna pietra, nessun albero lasceranno mai il loro luogo: vi regnano le proporzioni più armoniose; mentre una viva, ardente, inarrestabile vibrazione percorre, come una nebbia di gioia, la sua superficie. Allora nascono le immagini fondamentali della nostra esistenza. Scoccano all'improvviso; e poi precipitano nella memoria, iniziando un lungo percorso sotterraneo. Continuano a durare, mentre le persone e gli oggetti, che un tempo rispecchiavano, sono stati cancellati dalla terra. Si muovono, si trasformano, vengono diminuite o ingigantite. Sembrano scomparire. E, dopo anni, al termine di una lenta, nascosta rivolu-
zione, ci compaiono ancora davanti. Talvolta hanno cambiato natura: in luogo di un'impressione visiva incontriamo un'idea, un suono diventa un profumo, una sensazione estetica un giudizio morale. Cosa daremmo per sapere come si sono sviluppati i grandi sistemi immaginativi, e risalire fino al loro nucleo! Ma non è possibile. Le immagini di Eschilo e di Shakespeare formano un blocco omogeneo: rocce compatte, foltissimi alberi metaforici, che non possiamo separare e ricostruire. Ci sembra, alle volte, di distinguere in loro una parte essenziale e quella accessoria: la robusta ossatura e i frivoli festoni decorativi. Ma, in realtà, ogni punto di questi sistemi occupa insieme il centro e la periferia. Le immagini si attraggono a vicenda: si spostano, percorrono tutto il raggio delle proprie possibilità espressive, e le troviamo al punto opposto del luogo d'origine; ciò che è tragico diventa comico, ciò che è sublime plebeo, le cose misere sono sontuose, le cose umane divine... Racconta Walter Benjamin che uno dei primi fotografi usava mettere in posa i suoi modelli in un cimitero, davanti ai muri intonacati e tra le pietre tombali che spuntavano dall'erba. Il modello rimaneva a lungo seduto tra le tombe, dove nulla turbava la concentrazione. Così un attimo di tempo veniva rallentato e fermato artificialmente; e ancor oggi un uomo sta davanti a noi, in questa tranquilla luce cimiteriale, con le pieghe del vestito e le rughe del volto che imitano quelle di una statua. Tramontata l'epoca dei dagherrotipi, oggi contempliamo istantanee. Vediamo Hitler negli ultimi giorni della sua vita, mentre fissa cogli sguardi allucinati e accarezza con la mano inerte le guance dei ragazzi quattordicenni, che presto moriranno nella 141
battaglia di Berlino, oppure un anziano signore, sorpreso mentre un dolore insopportabile sconvolge, senza che egli lo sappia, i suoi lineamenti. Cosa ci inquieta, quale sensazione vertiginosa ci affascina e ci turba così profondamente, guardando le fotografie appese ai muri delle nostre case? Sia l'arte che la memoria, ogni volta che scendiamo dentro di lei, ci consegnano degli attimi trasformati. La macchina fotografica folgora, invece, un istante irrepetibile di vita; e lo conserva intatto e lo fa toccare ai nostri occhi, con la forza di una rievocazione magica. Tuttavia, esso non è vivo e mobile come lo sono le immagini dell'arte e della memoria. Una mano ignota ha cambiato un uomo in una lastra tombale: un interno di case in un cimitero; ha fermato l'attimo con la precisione crudele con cui il collezionista dispone le farfalle e i fossili nelle sue raccolte. Con il soccorso reale o immaginario della fotografia, possiamo illuderci di possedere il nostro passato. Armati di cineprese, migliaia di capifamiglia fotografano il Partenone, il figlio appena nato, i paesaggi della Normandia, un uccello che vola e la bellezza della donna che immaginano di amare. Senza saperlo, assomigliano al personaggio di un racconto famoso, il quale aveva fotografato tutta la propria esistenza; e se la trascinava dietro, riflessa in lastre, imbalsamata, macabra collezione di istanti. Credeva di aver vinto la propria battaglia col tempo: il passato era ancora presente, e lui lo possedeva e ne godeva, come un avaro gioisce allo spettacolo delle proprie ricchezze. Migliaia di occhi, intorno a noi, si ammalano ogni giorno. Taluni si nascondono dietro gli obbiettivi: altri compongono quadri, scrivono libri, od osservano inutilmente la varietà dell'universo. Vorrebbero negare la propria parentela con la luce solare, e cancellarla da 142
tutte le cose che se ne sono lentamente imbevute. Vorrebbero infondere nel mondo la forza geniale del loro sguardo. Ma dalle palpebre semichiuse, dal centro della pupilla, non filtra più, come una corrente sottile e continua, la ricchezza immaginosa della visione, lo splendore della fantasia, la pura intuizione intellettuale. Come un globo ammalato, l'occhio lancia dei raggi ora troppo violenti ora fiochi: ora brucia le cose, ora non riesce ad illuminarle; incide senza grazia i contorni o li sfuma in modo impreciso. Alle volte sceglie una cosa sola: la scruta a lungo, l'attraversa da parte a parte, vi fantastica intorno, cercando di scoprirvi delle profondità inesistenti e dei significati immaginari. Infine, come se si rendesse conto di non poterla mai possedere, tenta di affascinarla con l'atona avidità del proprio sguardo. Le immagini splendono e guizzano per un istante, e poi ricadono, spossate, in fondo all'occhio. Lì continuano a soggiornare per qualche tempo; e conducono un'esistenza misera nella nostra mente. Stanno immobili, assiepate l'una sull'altra, accatastate senz'ordine, tristemente isolate, senza più forza né linfa vitale. Come le lucide istantanee consegnateci dall'obbiettivo, esse non riescono a trasformarsi: non vengono sepolte nel sonno, per riemergere dopo anni, completamente rivivificate. Presto sono cancellate dal tempo e sostituite da immagini sempre diverse, sulle quali incombe la medesima sorte. Così la nostra mente macina e getta via, senza frutto, un materiale immenso. Frammenti di metafore, schegge di verità, pezzi di vetro dove non si rispecchia la luce del sole, cancellano le foltissime foreste immaginative dove ancora sogniamo di perderci.
143
La mappa del delo Philipp Chandos, che nel 1603 inviò una lettera immaginaria a Francesco Bacone, era un giovane aristocratico inglese, dilettante di letteratura. A diciannove anni, aveva composto un Nuovo Paride, un Sogno di Dafne, un Epitalamio: progettava di scrivere un libro sui primi anni di regno di Enrico Vili, una raccolta di favole antiche e un'altra dove le sentenze di Cicerone, di Seneca e di Montaigne si insinuassero lievemente tra resoconti di splendide feste e cortei, notizie di crimini e follie e dei nuovi edifici costruiti in Italia, in Olanda e in Francia. Amava esprimersi attraverso le parole già scritte: attraverso libri, che gli offrissero la loro compagine intera dalle scansie della biblioteca. Voleva scomparire dentro di loro come scompare nell'acqua il cervo inseguito dai cani; e parlare con la loro lingua, fino a trasformare quelle forme sue e non sue, quei giochi sintattici, quegli interrogativi, quelle pause e quelle riprese in una musica astratta, simile alla musica racchiusa nelle lontane architetture marine di Palladio e di Sansovino. Vivendo in una specie di ebbrezza continua, ciò che esiste gli appariva come una grande unità. Lo spirito e la natura, l'arte e la vita bruta, la solitudine e la compagnia formavano per lui qualcosa di unico. Ogni esperienza era il simbolo di tutte le altre esperienze; e così gli bastava penetrare dentro una sola creatura, per afferrare con la mente le altre creature del mondo. Dopo pochi anni, questa felice condizione spirituale venne scossa. All'improvviso, gli sembrò che le parole astratte si disfacessero nella sua bocca come funghi ammuffiti. Quando diceva « spirito », « anima » e « corpo », passando dalla sensazione singola al termi-
ne astratto, le cose si rivoltavano contro di lui, ingrandivano e si avvicinavano minacciosamente ai suoi occhi, e si rompevano in parti, le quali, a loro volta, si rompevano in altre parti e così via, senza fine. Abbandonato dalle parole astratte, gli diventò impossibile pensare e parlare. Se doveva dare un giudizio, e distinguere la verità e la bugia, la malvagità e la bontà, le parole gli fuggivano dalla bocca oppure le parole opposte traboccavano e si confondevano l'una con l'altra. Così, Philipp Chandos cadde nella più angosciosa abulia. Il mondo, che una volta gli sembrava formare un intreccio ricco e vivace, era andato in frantumi. Tra questi pezzi di idee, tra queste parole che lo guardavano con vuoti occhi da capogiro, si aggirava pallido, triste e solo, come uno che cammini in un giardino popolato soltanto da statue senz'occhi. Quando Lord Chandos passeggiava per i campi, talvolta i suoi occhi cadevano sopra qualcosa che nessun altro uomo meno infelice di lui avrebbe guardato. Un erpice abbandonato, un cane al sole, un piccolo cimitero, una pietra coperta di muschio: le assi imputridite dove i contadini disponevano i vermi per gli ami, un letto coperto di cenci colorati che pareva attendere un moribondo; o un innaffiatoio lasciato ai piedi di un noce, pieno a metà d'acqua cupa, dove un insetto remigava instancabilmente da un bordo all'altro. Gli oggetti e le scene, che il suo sguardo prediligeva, avevano una qualità in comune. Erano poveri, umili, insignificanti. Sebbene appartenessero all'esistenza di ogni giorno, nessun occhio li aveva mai osservati, nessuna mente aveva mai tentato di applicare loro un giudizio, o aveva cercato di inserirli in quel tessuto compatto e senza interruzione visibile, che chiamiamo « realtà ».
144 10. / frantumi del mondo
Appena Lord Chandos guardava quegli oggetti, essi sembravano aprirsi e avvincerlo. Allora, rabbrividiva fino al midollo, e penetrava in loro, si trasfondeva in loro: faceva parte anche lui di quell'erpice, di quei cenci colorati, di quell'acqua immobile e cupa, dove l'insetto remigava senza sosta. In quel momento, era soltanto uno specchio, un'arnia dove si depositava il miele del mondo. Era il compagno nascosto, il silenzioso fratello di tutte le cose, sopra le quali vibrava i suoi occhi senza palpebre. Rinunciava ad ogni volontà e sentimento : a ciò che, una volta, chiamava « se stesso ». Questa passività aveva un aspetto terribile. Ma egli sapeva di doverle le uniche gioie della sua nuova esistenza. Mentre strappava alle cose il loro segreto, gli sembrava di conoscere quello che i libri e le parole della lingua umana non gli avevano mai rivelato. Con una sconfinata esaltazione, sentiva un'onda straripante di vita più alta colmare il suo animo. Uno slancio dolce e impetuosamente crescente di amore lo trascinava sino alle rive beate e paurose dell'infinito. Chissà se Hugo von Hofmannsthal tornerebbe a scrivere oggi la Lettera di Lord Chandos. Come il giovane gentiluomo inglese dietro il quale si confessò, nemmeno noi usiamo volentieri le parole astratte. Non sappiamo cosa significhino « spirito » e « corpo » : né le migliaia di altre parole astratte, che tutti usano, che noi stessi usiamo, e che si incrociano, contaminano e confondono tra loro, formando i più mutevoli impasti verbali. Giudicare ci è ugualmente difficile. Posti davanti a un « sì » e a un « no », ad una scelta senza remissione, ad un entusiasmo o a una condanna, ad un'idea che non contenga dentro di sé il proprio contrario, allo slancio che vuole superare un solo ostacolo, anche 146
noi, come Lord Chandos, chiniamo il capo e impallidiamo. A differenza di lui, non conosciamo la voce delle cose silenziose. L'abitudine, le parole, le idee, la nostra debolezza hanno formato sopra ogni oggetto una crosta monotona e illusoria, che lo difende dagli sguardi. Penetrare dentro di loro sembra quasi impossibile. Ma, anche se vi penetrassimo, come hanno raccontato tanti grandi scrittori del nostro secolo, vi troveremmo davvero quelle gocce di eternità, quella beatitudine inebriante, che Lord Chandos scopriva? Se giudicare è difficile, chi scrive può ancora « legare in un rapporto tutto quello che esiste». Egli non sceglie un punto definito dal quale guardare. Occupa ogni luogo dell'orizzonte, l'alto e il basso, il lontano e il vicino, e collega questi punti con una linea infinitamente sinuosa, che si arricciola su se stessa, si stende e si ripiega, si curva e poi si allunga per breve passo fino ad assomigliare alla linea retta, e di nuovo si complica, si ramifica e si aggroviglia. Egli non conosce i punti che tocca con la sua mano delicata o violenta. Non sa cosa pensi l'uomo che si affaccia alla finestra di quella casa, né come cresca l'albero troppo verde che, più lontano, ombreggia un campo vuoto, né da dove vengano le onde che si abbattono sempre più lentamente sulla spiaggia dove un bambino disegna la sabbia col dito; né perché un uomo muoia o una società decada. Questi punti sembrano moltiplicarsi ogni giorno. Tutti i libri che uno scrittore ha letto o immaginato di leggere: le opere d'arte intraviste: le persone conosciute: le sensazioni che qualcuno ha provato dentro di lui: i fatti che sono accaduti e stanno accadendo sulla terra : i riflessi che i fatti, i libri e i sentimenti trovano nella coscienza di ogni uomo, persine del passante che, in questo momento, compare all'angolo di una strada; l'umile e il sublime, il reale e l'immaginario, il possibi147
le e l'impossibile si adunano dunque sul foglio di carta. Con la sua penna sottilissima, chi scrive continua a collegare tra loro i luoghi sconosciuti. Il foglio di carta si estende, si allarga, si approfondisce, fino ad assomigliare alla mappa del ciclo; e sempre nuove linee si incrociano sul foglio, dove fra poco non rimarrà nemmeno uno spazio bianco. Tutto questo ha un senso? Che significa collegare quanto non si conosce? Dopo aver finito di intrecciare le sue linee, lo scrittore crede di scorgere le persone e le cose illuminarsi a vicenda: e, per un attimo, immagina di comprendere ciò che avviene dietro la superficie del mondo.
Lafuga delle parole Qualche volta un muro angoscioso di irrealtà ci divide dal mondo. Camminiamo tra le cose, che sembrano prive di ogni significato, mute di ogni valore, morte e silenziose. Tutto ciò che attraeva non ci piace: tutto ciò che amavamo ci infastidisce; la primavera ci annoia come l'autunno, l'inverno e l'estate paiono diventati eguali al nostro occhio. Gli spettacoli del mondo hanno perduto la loro bellezza; e noi li guardiamo invano, stupiti e addolorati. Qualsiasi cosa contempliamo, è fissa, livida e spettrale: vuota come il guscio di una conchiglia, vuota come una casa bruciata dall'interno, vuota come un sogno che nulla interrompe. Se leggiamo un libro, ogni appiglio ci sfugge; e scivoliamo sopra le pagine senza penetrare dentro di esse. Leggiamo senza partecipare, senza comprendere, senza gioire, senza che in noi si accenda mai la luce intcriore che ci assicura di avere capito. Cosa è dunque accaduto? Cosa ha trasformato a tal punto la natura dell'univer148
so? Il desiderio di vivere ci ha lasciati, e non andiamo più a braccia aperte verso il mondo, riempiendolo di noi stessi, dipingendolo coi nostri colori, rifrangendo sulle cose il nostro amore e il nostro slancio. Quando usciamo stremati da quest'esperienza, camminiamo sulla superficie della terra come se non avessimo mai cessato di amarla. La ferita si è rimarginata: il desiderio è rinato dalle sue ceneri, e torna a illudersi e a illuderci. Ma se torniamo ad occuparci di letteratura, ci accorgiamo di essere rimasti segnati per sempre. Le parole non significano più tutto, come quando nella giovinezza credevamo che salvassero le cose dalla morte e le rendessero eterne, raggiungendo il luogo sopraceleste dove sostano i carri delle nostre anime. Le parole non possiedono più quella forza. Anche quando sono più intensamente poetiche e scintillano sopra la morte e la vita, sopra l'essere e il nulla, quando gettano ponti leggerissimi sulle cose diverse e le legano in un solo rapporto, quando strappano al sole la sua luce, alla notte la sua tenebra, quando sono le parole di Hòlderlin e di Baudelaire, anche allora, mentre è più intensa la nostra ammirazione per i loro prodigi, ci pare che non riescano ad esaurire la sostanza dell'universo. L'ultimo segreto resta non detto: il mistero è appena sfiorato. Allora la parola non ci sembra un pieno, ma un vuoto: una mancanza, un ripiego, un mezzo termine, una fatale rinuncia, una ferita aperta e non richiusa. Con queste parole monche e insufficienti ci rivolgiamo verso la realtà, e vorremmo raccontarla. Vorremmo abbeverarci nel suo fiume, tuffarci nel suo grembo, impadronirci di lei. Sogniamo di intrecciare le storie dei destini umani: storie di amori senza limi149
te, di orgogli smisurati, di grandi ambizioni fallite, di delitti mostruosi, di morti tremende o ingloriose. Sogniamo di raccontare le passioni che si svolgono nelle case, rappresentando con amorosa minuzia i gesti e le occasioni quotidiane della vita: come un uomo mangia, come un altro si veste o cammina, tutti i pensieri slegati e contraddittorii che attraversano il capo di un terzo, le sensazioni impercettibili che nascono quando il sole si leva o il sole tramonta; e le passioni dei colori e dei suoni. Daremmo tutta la nostra esistenza per identificarci con un oggetto, per sentirne il peso, per abbracciarne i confini, per misurarne i volumi, e per penetrarlo. Vorremmo conoscere la vita di un albero, quali sono le sensazioni di un cane che punta la selvaggina, quali le emozioni di un grillo o di un passero. Così vagheggiamo di raccogliere nelle nostre pagine una folla immensa di persone e di cose, come Dickens e Dostoevskij, fino a diventarne il signore tirannico, capriccioso e ambizioso. Ma raccontare è impossibile. Uno strano ostacolo ci impedisce di rappresentare la realtà. I personaggi si sfilacciano tra le mani: le loro passioni sono improbabili ed assurde; e gli oggetti si appiattiscono sulla carta, perdendo il peso e il volume. Mentre cerchiamo di raccontarlo, il mondo d'oggi sembra ambiguo, infido e sfuggente. Non offre nessuno ostacolo a noi che lo guardiamo: si estende nell'immensa varietà della sua superficie; ma proprio questa assenza di ostacoli è la peggiore delle delusioni, perché avanziamo nella nebbia, vaghiamo nella nebbia, affondiamo nella nebbia, senza scontrarci mai con un territorio dai confini precisi. Ci pare che esso stia sempre oltre il volto che ci propone : ma appena siamo « di là », il volto si dissolve, e un'altra apparenza ugualmente illusoria ci tenta. Procediamo da una maschera a un'altra maschera, da 150
un velo a un altro velo, senza credere mai alla realtà di quello che stiamo guardando. Sebbene speriamo di incontrare finalmente il nucleo duro e impenetrabile, l'ultima sostanza dell'universo, continuiamo a muoverci tra le superna, incapaci di andare oltre a loro e di accontentarci di loro. Qualche volta, ci chiediamo se sia possibile rappresentare il mondo d'oggi in un'opera letteraria. Ci pare che si rappresenti da sé, e non abbia bisogno delle parole per venire espresso. È esso stesso il proprio romanzo, il proprio poema, il proprio saggio, il proprio commento perpetuo. Sta tutto nella fotografia che il più mediocre obbiettivo ci offre. Cosa stia «dietro», non potremo mai dirlo: perché forse non esiste alcuno sfondo, o se esiste gli occhi non riescono a intravederlo. Allora, con queste parole monche, malate, ferite, dovremmo rinunciare ad esprimerci? Dovremmo tacere per sempre? Presto ci accorgiamo che ci resta una possibilità di salvezza. Le parole mostrano un'estrema simpatia per quelle che sono state già scritte e stampate nei libri: per la folla delle parole custodite nei folti armadi della letteratura. Mentre un tempo cercavano di vincere il giogo delle lettere già pronunciate, ora esse desiderano sopratutto di non essere sole. Preferiscono vivere sotto il dominio e la sudditanza di altre parole, come se soltanto rinunciando al proprio assoluto arbitrio si sentissero a loro agio. Questa schiavitù le rende stranamente felici. Ma è una schiavitù spudorata. Perché esse si appendono a tutte le parole scritte, si cancellano per far posto a loro, si annullano per farle splendere; e poi, via via meno caute, si intrecciano con loro, si amalgamano con loro, le ascoltano echeggiare in se stesse, le commentano, le variano, come il musici-
sta gioca intorno a un motivo. Alla fine, abbiamo l'impressione che le parole schiave si siano impossessate di quelle padrone e le trasformino come desiderano, deformandole in tutte le guise. Così scrivere diventa l'espressione di un illimitato desiderio di fuga, di una specie di dissociazione dell'io, che è a casa soltanto quando non è a casa propria, che è felice solo quando si riveste con i colori e le penne degli altri, quando ruba, fruga, saccheggia nel repertorio del passato. La fuga non finisce mai: cerca sempre nuove parole, tenta nuovi abiti dietro i quali mascherarsi, desidera sempre nuovi travestimenti. Ora accetta lo stile dell'Odissea, ora quello di Fitzgerald, ora insegue le frasi di un antico filosofo, ora quelle di una fiaba popolare: ora si camuffa con le vesti del più favoloso Oriente, ora con quelle del più familiare Occidente. Nessuno può arrestarci: perché tutti gli impedimenti incontrati sulla strada diventano il trampolino per un nuovo balzo, lo spunto per una nuova trasformazione. Soltanto nel gioco dell'eterna metamorfosi siamo contenti: soltanto l'infinita mobilità del volto e dei gesti ci consente di vivere. In qualche breve e improvviso momento di pausa, ci domandiamo perché fuggiamo tanto. Fuggiamo per non conoscere il nostro vero volto? O perché, dopo esserci guardati allo specchio, abbiamo scoperto di non possedere nessun volto? E solo fuggendo senza fine, solo precipitandoci follemente verso tutti gli estremi dell'orizzonte, abbiamo la possibilità di esistere e di diventare noi stessi? La risposta a questa domanda non ci può essere data in vita. Quando non saremo più in questo mondo, potremo finalmente conoscere il volto che qualcuno ha deciso fosse il nostro. All'inizio questo gioco vuole essere ostinatamente futile, quasi che il gesto gratuito debba provocare la 752
reazione dello spirito della leggerezza. Ma giocare con le parole è l'avventura più rischiosa: suscita forze che non possiamo controllare. Abbiamo tentato un azzardo, cercando di combinare le nostre frasi con quelle di un antico poeta orientale. Cosa più innocente di questo piccolo prestito? Ed ecco che quelle parole prestate si impadroniscono di noi: diventano più nostre delle nostre parole, e si imprimono nella memoria come un'ossessione inarrestabile. Nessuno può fermarle o resistere loro. Intorno ad esse se ne aggregano altre, in modo quasi inconscio e automatico: siamo presi in una rete di metafore, che ci avvolge e ci trascina sempre più lontano, dove, forse, non avremmo voluto mai giungere. Il gioco cauto e leggero, che avevamo tentato, sembra possedere ormai una forza e una volontà demoniache... Noi lo seguiamo, come vittime affascinate e immolate. Il gioco si capovolge: l'ispirazione diventa grave e severa; e ci troviamo con le nostre deboli forze ad affrontare temi tremendi, dei quali parliamo per interposta persona, con le parole degli altri, che ormai sono diventate la nostra unica voce, una voce più vera di quella che abbiamo mai pronunciato. Senza saperlo, ci domandiamo quale sia il senso della nostra permanenza qui e del nostro trascorrere: quale il valore dell'infinito; e quali visioni possono illuminarci mentre sostiamo tra le barriere del tempo.
340396
Indice
Nota
Questo libro è stato scritto, nella massima parte, tra il 1973 e il 1976. Qualche brano è più antico. Gli spettacoli della storia risale al 1968.
PARTE PRIMA II bambino e il libro
pag.
7
II mondo in frantumi
12
I bambini offesi
16
La maturità
21
II malumore
26
La schiavitù delle cose
30
II superlativo
35
Gli uomini senza memoria II peso della storia
39 45
Un uomo preciso II viaggio
50 55
L'armonia del mondo
59
PARTE SECONDA Gli spettacoli della storia I potenti
67 72 157
La crisi Malati di notizie
82 87
Gli italiani nel 1973
92
Gli italiani e le parole Perché siamo noiosi
102 108
PARTE TERZA Un vaso di marmellata
115
La cultura italiana Qualche spirito inquieto
120 124
La «torre d'avorio» II romanziere come architetto
128 133
Le due luci
139
La mappa del ciclo
144
La fuga delle parole
148
Finito di stampare nel mese di gennaio 1978 nello stabilimento di Rizzali Editore in Milano
Printed in Italy