289 12 5MB
Italian Pages 213 Year 1971
Tentare di rispondere, a proposito
di Socrate, alla domanda che cosa egli abbia veramente detto può sembrare - ed in certa misura è - cercare la
soluzione di un problema mal posto. Socrate non ha SC'ritto nulla, e tutta via ad opera di antichi e di moderni gli sono state fatte dire cose spesso giudicate incompatibili tra loro: al punto che non è mancato chi ha soste nuto l'impossibilità di sciogliere que sto enigma storico, cioè di ritrovare, dietro la « leggenda socratica », la reale fisionomia storica del filosofo. Ciò non di meno il "problema" So crate non ha cessato di imporsi all'at tenzione degli studiosi, non come me ro problema storico e erudito, ma come problema che recava in sé implicite questioni più di fondo e attuali. E non poteva essere diversamente, dal mo mento che, malgrado tutto, ogni epoca e ogni grande movimento di pensiero si è fatta una propria immagine di So crate, in cui potersi riconoscere. Razionalistica o mistica, illuministi ca o religiosa, liberale o reazionaria, l'immagine di Socrate ha continuato a esercitare il suo fascino, a sorridere con il suo ironico e sfuggente sorriso e a riproporsi come enigma che non potrà essere sciolto dal tentativo di recuperare una presunta verità storica mente oggettiva, ma che non va nep pure teorizzato e assunto, come crite rio metodico per una conclusione scet tica: all'autore sembra che ci sia una domanda da cui si possa e si debba par tire, per storiciz'l:are compiutamente il problema e trovare una chiave inter pretativa non arbitraria e non idealosegue in terza pagina di copertina
gica: che cosa è stato veramente fatto dire a Socrate? Se una domanda di tal genere è corretta, il primo criterio da seguire è quello di meditare innanzi tutto le parole che le fonti più antiche attribuiscono a Socrate. A questo cri �erio si è attenuto l'autore, con ampie tazioni di Aristofane, Platone e Seofonte,_ preferendo comunque offrire ·rettamente i testi che non una loro p afrasi. Sempre a questo fine si è dato spazio all'utilizzazione di tutte le fonti antiche su Socrate e alla rico struzione dell'ambiente culturale ate niese, in cui Socrate operò e che costi tuisce lo sfondo, necessario, in questo più che in qualsiasi altro caso in cui possiamo utilizzare documenti diretti (gli scritti), per comprendere i riferi menti in cui maturò la sua riflessione e quindi per restituirle una più com pleta dimensione storica.
-�·
***
GABRIELE GIANNANTONI si è lau
reato presso l'Università di Roma con una tesi su Aristippo di Cirene. Libero docente in Storia della filosofia antica, è attualmente assistente ordinario e professore incaricato di Storia della filosofia antica nella Facoltà di Lettere dell'Ateneo romano. I suoi studi si sono rivolti in modo particolare alle scuole socratiche mi nori, di cui sta preparando un'edizione critica delle fonti, alla dialettica pla tonica e a taluni aspetti del pensiero di Aristotele, oltre che, naturalmente a Socrate, di cui ha curato una raccol ta, in traduzione italiana, di tutte le fonti antiche, di imminente pubbli cazione.
C HE
CO S A
H A NNO
'V E R A ME N T E'
DETTO
VOL. XXXIV
CHE COSA HA 'VERAMENTE' DETTO
SOCRATE di GABRIELE GI A NN A NTO NI
©
1971 Casa Editrice Astrolabio - Ubaldini Editore, Roma.
G. Giannantoni
CHE COSA HA
veramente
DETTO
UBALDJNJ EDITORE
Socrate
Socrate Nasce ad Atene nel 470/69 a.C. da Sofronisco e Pena· rete, della tribù Antiochide e del demo di Alopece. Poco sappiamo del primo periodo della sua vita: entra in contatto con il circolo di Pericle, con Anassagora e Archelao. Nel 432 partecipa alla campagna di Potidea. Nel 424 combatte a Delio e nel 422 ad Anfipoli. Nel 423 vengono rappresentate le Nuvole di Aristofane. Dopo il 421 non si muove più da Atene. Matrimonio con Santippe. Nel 406 fa parte del collegio dei Pritani, quando furono processati i generali ateniesi vincitori alle Arginuse. Nel 404, . sotto i' Trenta tiranni, disubbidisce all'ordine di arrestate· Leoote di Salamina. e
N�l 399, la' restaurata democrazia, lo accusa di empietà lo condaru1a a ·morte.! Socrate beve la cicuta.
Premessa
Che cosa ha veramente detto Socrate? questa d�man da può apparire, e in qualche misura è, priva di senso. E' ben vero, infatti, che Socrate non scrisse nulla e consegnò tutto il suo insegnamento alla parola viva e alla discus sione, ma è anche vero che quella parola e quelle discus sioni sono per noi perdute per sempre e noi non potremo mai sapere che cosa egli 'veramente disse'. E questo resta vero anche se, paradossalmente, proprio Socrate è stato al centro di una vastissima letteratura, fio rita soprattutto nei due o tre decenni sticce�sivi alla morte, che ha preteso di conservare ciò che egli 'verpmente disse', adottando perciò proprio quella forJha di3'1ì:>gkà ·cbe doveva, anche letterariamente, garantirlo: :fa siesura'di lOgoi sokra tik6i, cioè di "conversazioni socra�iC'.{i e � ;, ·hel1e ·�ali Socrate era, direttamente o indirettamente; .�.ftodotto coti:fe protago nista della discussione, ha impegnato 'l'operosità di tutti i maggiori discepoli di Socrate, a cominciare da Platone. Ma questi l6goi sokratik6i, come vedremo, non eranoreso conti stenografici e neppure 'memorie': erano strumenti di una complessa battaglia culturale volta bensi alla difesa di Socrate contro chi lo aveva accusato e condannato, ma volta anche ad una polemica interna, che nel circolo socratico (e fuori di esso) si aprl fra varie tendenze filosofiche e politiche e che nella genuinità dell'eredità socratica, che ciascuna rivendicava, cercava i titoli della propria legittimità e deUa propria superiorità. Non deve quindi stupire se, solo qualche decennio più tardi, Aristotele già si ponesse la domanda di che cosa aveva veramente detto Socrate e se per lui la ricostru zione del pensiero socratico fosse un problema diffi. cile. E dopo di lui, non c'è stato momento della nostra tradizione culturale in cui quella domanda e quel pro-
6
CHE C O SA H A 'VERAMENTE' DETTO S OCRA TE
blema non siano stati riproposti: e la ricerca della rispo sta e della soluzione non è stata mai intesa come un pro blema di semplice erudizione filologica né è stata mai su scitata da un interesse meramente storiografico. Al con trario, ogni epoca ha sempre avvertito che dietro la rispo sta a tale domanda c'era anche la� risposta a qualche cosa di più, ad un problema più di fondo, che riguardava nori tanto Socrate ma colui che faceva di Socrate l'oggetto della propria riflessione: dall'età ellenistica .fino al basso im pero, dal "sanete Socrates, ora pro nobis" di Erasmo fino ai nostri giorni, ogni epoca �ni tendenza intellettuak si è costruita. una-piOpnaìmmagine di Socrate e in essa ha cercato in qualche modo di riconoscersi: Socrate è st:J to così, di volta in volta, il simbolo della vocazione reli giosa dell'uomo p della sua intrinseca e autonoma dignità_;_ osimbolo >
di Aristofane
Nell'Apologia Platone così fa parlare Soc��__neL pri mo dei tre discorsi davanti al tribunale: "Innanzi tutto dunque, o cittadini Ateniesi, è giu sto che io mi difenda dalla falsità delle prime accuse che mi furono fatte e dai primi accusatori ; e poi dalle nuove accuse e dai nuovi accusatori . Perché di accu satori ce n'è stati parecchi davanti a voi, e già da molti e molti anni, e senza mai dire niente di vero: e costo ro io li temo assai più che Anito e i suoi amici; sebbene anche questi siano accusatori terribili : ma quegli altri sono più terribili ancora, o cittadini; quegli altri i quali, avendovi presso di sé, la più parte di voi, fino da fan ciulli per educarvi, cercarono persuadervi contro me di accuse non meno false: che c'è un tal Socrate uomo sa piente, che �e.f!!l�� �-l!lJI!__C:Q_�_ celesti, che investiga tutti !.__s�eti _