Autori e opere della letteratura italiana Vol.2 [2] 9788826815718


417 14 34MB

Italian Pages 930 Year 2011

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Copertina
Indice
Il Seicento
CAPITOLO 1 Il Seicento
CAPITOLO 2 La poesia del Seicento in Italia
CAPITOLO 3 La poesia europea del Seicento
CAPITOLO 4 Cervantes e la nascita del romanzo moderno
CAPITOLO 5 Galileo Galilei
CAPITOLO 6 William Shakespeare
CAPITOLO 7 Il secolo del teatro
Il Settecento e l’età napoleonica
CAPITOLO 8 Il secolo della ragione
CAPITOLO 9 L’Arcadia e Metastasio
CAPITOLO 10 Il romanzo nel Settecento
CAPITOLO 11 Carlo Goldoni
CAPITOLO 12 Giuseppe Parini
CAPITOLO 13 Vittorio Alfieri
CAPITOLO 14 Fra Neoclassicismo e Preromanticismo
CAPITOLO 15 Ugo Foscolo, un poeta tra due epoche
L’Ottocento: Romanticismo e Realismo
CAPITOLO 16 L’età del Romanticismo e del Realismo
CAPITOLO 17 Il Romanticismo europeo
CAPITOLO 18 La grande stagione del romanzo
CAPITOLO 19 Alessandro Manzoni
CAPITOLO 20 La letteratura risorgimentale
CAPITOLO 21 Giacomo Leopardi
Percorsi tematici
Giornalismo: divulgazione, costume, società
Tra biografia e autobiografia
La rappresentazione della donna nella letteratura
Glossario - Indice dei nomi
Recommend Papers

Autori e opere della letteratura italiana Vol.2 [2]
 9788826815718

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

ISBN 978-88-268-9014-2

Certi Car Graf

Edizioni 2 2012

3

4

2013

5

6

2014

7

8

2015

9 10 2016

Certificazione Cartaria, Cartotecnica, Grafica

La casa editrice ATLAS opera con il Sistema Qualità conforme alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2008 certificato da CISQ CERTICARGRAF.

Direzione Editoriale: Roberto Invernici Redazione: Lia Cappelletti, Monica Luciano e Lucia Mapelli Progetto grafico: Massimiliano Micheletti Impaginazione: BaMa – Vaprio d’Adda (MI) Copertina: Vavassori & Vavassori Stampa: L.E.G.O. SpA – Vicenza In copertina: Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia (particolare), 1818. Amburgo, Kunsthalle.

L’Editore si impegna a mantenere invariato il contenuto di questo volume, secondo le norme vigenti. Si ringraziano per la gentile collaborazione Anna Besozzi e Chiara Lasen. Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti dell’I.I.E.A.

Il presente volume è conforme alle disposizioni ministeriali in merito alle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo. Si ringraziano le Fondazioni letterarie e artistiche, i Musei e gli archivi delle riviste storiche e i fotografi che hanno gentilmente fornito il materiale iconografico. L’editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire. Ogni riproduzione del presente volume è vietata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org. © 2012 by ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Via Crescenzi, 88 – 24123 Bergamo – Tel. 035/249711 – Fax 035/216047 – www.edatlas.it

Presentazione AUTORI

E OPERE DELLA LETTERATURA: UN’OPERA MISTA, MULTIMEDIALE E DIGITALE

Questo nuovo corso di letteratura per il Triennio della Scuola secondaria di secondo grado propone lo studio della letteratura italiana e straniera nella prospettiva di una feconda integrazione di saperi e linguaggi, in particolare quello dell’arte, in rapporto anche ai principali problemi sociali, culturali, scientifici e tecnologici delle varie epoche. È una proposta editoriale mista, composta di materiali a stampa, materiali on line, materiali multimediali e interattivi; inoltre è disponibile in forma digitale (E-book) su piattaforma dedicata.

MATERIALI

A STAMPA

Autori e opere della letteratura presenta la storia della letteratura secondo uno sviluppo cronologico in tre volumi base, di cui l’ultimo diviso in due tomi: 1. Dalle origini al Cinquecento 2. Dal Seicento all’Età del Romanticismo 3A. Dall’Unità d’Italia al primo Novecento 3B. Dal primo Novecento ad oggi. Al primo volume è allegato il tomo Strumenti di analisi e di scrittura, un prezioso vademecum didattico per lo studente. Presenta, innanzitutto, le varie tipologie testuali (il testo letterario – narrativo, poetico, teatrale –, il testo non letterario: il testo espositivo e, in particolare, argomentativo, cioè il saggio scientifico, storico, artistico, letterario e l’articolo di opinione). Poi propone, con esempi e precise indicazioni operative, le abilità di base (il riassunto e la sintesi, la parafrasi e la trascrizione, la relazione) e le tipologie della Prima prova dell’Esame di Stato (l’analisi testuale, il saggio breve, l’articolo di giornale, il tema). Sempre in abbinamento al primo volume è possibile, per il Docente, adottare anche l’Antologia della Divina Commedia, un volume che propone 19 canti commentati e il riassunto di tutti gli altri canti dell’opera. È disponibile, inoltre, un volume autonomo di Verifiche in preparazione delle Prove INVALSI: dieci esercitazioni ognuna con tre testi di carattere argomentativo (continuo o misto), narrativo, poetico o teatrale; in alcuni casi sono presenti anche esercitazioni di carattere grammaticale.

MATERIALI

ON LINE

I materiali a stampa si integrano e si completano con una grande ricchezza e varietà di materiali on line in formato pdf, disponibili per studenti e Docenti sulla Libreria web, accessibile tramite un collegamento diretto alla home page del sito dell’Atlas: www.edatlas.it. Si tratta di: • un ricco repertorio di altri testi d’autore e di percorsi tematici letterari e pluridisciplinari indicati nell’indice a stampa di ogni volume; • 20 canti della Divina Commedia, in versione integrale, con parafrasi, note e analisi testuale; • materiali e documenti per il saggio breve e l’articolo di giornale; • verifiche e autoverifiche interattive.

MATERIALI

MULTIMEDIALI E DIDATTICI PER L’INSEGNANTE

Innanzitutto sono disponibili per i Docenti tre guide didattiche, una per ciascuno dei tre anni di corso. Propongono schede di programmazione didattica organizzate secondo un criterio storico-letterario. La parte centrale delle tre guide è costituita dalle Schede di verifica, che testano le conoscenze e le competenze degli studenti, corredate di soluzioni. In ogni volume sono presenti anche alcune Schede modello, che suggeriscono una traccia per l’analisi delle principali tipologie di testi letterari (un testo teatrale, trattatistico, narrativo, ecc.). Le guide sono disponibili anche in formato pdf sul sito dell’Atlas nell’area riservata ai Docenti, accessibile con apposita password a richiesta. Per i Docenti che adottanol’opera è disponibile anche un DVD–Rom che propone materiali multimediali su autori e movimenti, materiali interattivi (verifiche sommative) e materiali audio con lettura integrale di opere (Divina Commedia, Decameron, Orlando furioso, ecc.) e di un gran numero di testi poetici dei maggiori autori italiani presentati nel testo.

L’Editore

Indice generale Simboli rubriche:

Materiali on line T1

Testi antologici

F

Focus

P

Documenti

Parole chiave Letteratura e...

Interpretazione critica

IL SEICENTO Capitolo 1 Il Seicento Tavola sinottica STORIA Il nuovo assetto politico dell’Europa Il Seicento e le sue contraddizioni La guerra dei Trent’anni: motivi religiosi e interessi politici Le nuove potenze emergenti Due modelli di monarchia: Francia e Inghilterra Il consolidamento della monarchia francese L’Inghilterra verso la monarchia costituzionale Il declino politico ed economico dell’Italia La divisione politica dell’Italia e la crisi economica Il declino del Papato Venezia e il Ducato di Savoia: gli unici Stati indipendenti CULTURA Il secolo del Barocco La crisi della cultura rinascimentale Nasce la fiducia nella ragione P Origine e significato del termine barocco

4

INDICE

GENERALE

22 24 24 24 24 25 25 25 26 26 26 26 27 27 27 27

La filosofia si separa dalla teologia La riflessione politica Il Barocco nelle arti L’architettura barocca I centri della nuova cultura in Italia Il ruolo della Chiesa F Le accademie La Illiade del secol nostro di Paolo Sarpi La rivoluzione scientifica Il libro dell’universo e la sua lingua di Galileo Galilei LETTERATURA I caratteri del Barocco letterario

28 28 28 29 30 30 30 31 33 34 35

LETTERATURA E ARTE L’unitarietà della poetica barocca LETTERATURA E ARTE Il Barocco nelle arti: T L’arte barocca di Giulio Carlo Argan T L’estetica del Barocco di Ernesto d’Alfonso e Danilo Samsa La metafora nell’arte barocca di Emanuele Tesauro La lirica in Europa La grande stagione del teatro europeo Tragedia, commedia dell’arte e melodramma in Italia

36 37 38 38

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

La nascita del romanzo moderno Il Marinismo La trattatistica L’ambito linguistico e letterario La trattatistica storica e politica T

39 39 40 40 40

T T

L’Adone Poi le luci girando al vicin colle da Adone, III

La prudenza, prima virtù del principe da Della ragion di Stato, III di Giovanni Botero

41 42

43 44

L’interesse novecentesco per la poesia barocca Marino: ricchezza di modi e di forme, nessuna profondità di Francesco De Sanctis T4 Chiuso nel’ampio e ben capace seno – da Adone, VIII

46 48 50

Capitolo 2 La poesia del Seicento in Italia

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

63 64

52 52 53 54 54 55

Preparazione al bagno di Adone e Venere da Adone, VIII

La Murtoleide Gli scritti minori

T

Parla Maddalena alla croce da La Lira

63

44

La gatta cennerentola da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile T Bertoldo, astuto villano da Le sottilissime astuzie di Bertoldo di Giulio Cesare Croce LETTERATURA E ARTE La pittura di genere nel Seicento

T

L’usignolo – da Adone, VII

F

T

Giambattista Marino e il Marinismo La vita Le opere La Lira F Il concettismo T1 Onde dorate – da La Lira T2 Pon mente al mar, Cratone da La Lira

60

41

T

Tipologie e generi letterari Concetti chiave Esercizi di sintesi

59

T3

T

La trattatistica scientifica F I Ragguagli di Parnaso e la nascita del giornalismo moderno Le prose eccentriche: Torquato Accetto La necessità di dissimulare davanti ai potenti di Torquato Accetto La narrativa Le particolarità della narrativa seicentesca in Italia

Due madrigali Donna che cuce – da La Lira Ninfa mungitrice – da La Lira

67 67

Narciso di Bernardo Castello da La Galeria

I principali poeti marinisti T5 Sudate, o fochi, a preparar metalli – da Poesie di Claudio Achillini I poeti antimarinisti Gabriello Chiabrera: tra classicismo e Barocco La vita Le opere F Fulvio Testi: classicismo e poesia civile

T

68

69 70 71 71 72 72

Al signor conte G. B. Ronchi di Fulvio Testi

57 T6

La vïoletta da Canzonette amorose di Gabriello Chiabrera INDICE

GENERALE

74

5

Il poema eroicomico F Genesi e sviluppi del poema eroicomico Alessandro Tassoni La vita e le opere La secchia rapita P Parodia e ironia T7 Gli dèi a concilio da La secchia rapita di Alessandro Tassoni

76 76 77 77 78 79

80

84 85

Capitolo 3 La poesia europea del Seicento Il Barocco in Spagna Góngora e il Gongorismo T1 La clessidra – di Luis de Góngora Quevedo e il concettismo spagnolo T2 La clessidra di Francisco de Quevedo

86 87 87 89

T3

6

INDICE

GENERALE

La vita e le opere F La narrativa picaresca e la nascita del romanzo moderno Il Don Chisciotte La trama La modernità dell’ultimo eroe cavalleresco P Romanzo T1 Origini, nascita e battesimo dell’eroe – da Don Chisciotte, I, 1 T2 Il duello con i mulini a vento da Don Chisciotte, I, 8 T3 Un bacile scambiato per elmo da Don Chisciotte, I, 21

T

96 98 99 99 100 100 102 106 109

L’abdicazione di Sancio da Don Chisciotte, II, 53

113 114 115

Capitolo 5 Galileo Galilei 91 91 91

La conclusione del poema da Paradiso perduto di John Milton Sfascia il mio cuore di John Donne

94 95

Capitolo 4

La Spagna di fine Cinquecento e il Don Chisciotte di Francesco Guazzelli Concetti chiave Esercizi di sintesi

Orologio da polvere di Ciro di Pers T Gli occhi miei potrà chiudere l’estrema di Francisco de Quevedo T In onore della regina Donna Margherita di Luis de Góngora LETTERATURA E ARTE La vanitas

T

Concetti chiave Esercizi di sintesi

89

T

La poesia inglese John Donne F John Milton

Commiato: divieto di dolersi di John Donne

Cervantes e la nascita del romanzo moderno

Altri poeti eroicomici T Il concilio degli uccelli da Lo scherno degli dèi di Francesco Bracciolini Concetti chiave Esercizi di sintesi

T

La vita e le opere La giovinezza e gli interessi scientifici La scoperta del metodo sperimentale I contrasti con aristotelismo e Chiesa cattolica Il processo e la condanna T

92

116 117 118 119 119

L’autodifesa e l’abiura da Atti del processo per eresia © ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Gli ultimi anni Nuovo metodo, filosofia e religione P La riabilitazione di Galileo F La vita di Galilei di Bertolt Brecht T1 Sul linguaggio scientifico da Risposta a Ludovico delle Colombe Le Lettere copernicane T2 Lettera a Benedetto Castelli da Lettere copernicane Il Saggiatore T3 La veridicità delle teorie da Il Saggiatore Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo T4 Elogio dell’intelligenza umana da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, I T5 Contro l’Ipse dixit – da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, II

120

Capitolo 6

120 121

William Shakespeare

122

123 124

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

T

146 148 149

Il sonetto 33 – da Sonetti

126 129 130 131

133

138

PERCORSO TEMATICO Il cammino della scienza A. Origini e sviluppi della scienza nel mondo classico: T Scienza è conoscenza dell’universale – di Aristotele T Alle origini della medicina scientifica – di Ippocrate B. Dal Medioevo alla scienza moderna: T La “scienza” nel Medioevo di Nicola Oresme T La dinamica dell’universo di Niccolò Copernico T Natura e metodo di Francesco Bacone C. Oltre Galileo: T Scienza e “lumi” di Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert T Evoluzionismo e scienza di Charles Darwin T Scienza e morale oggi: la bioetica di Maurizio Mori

I pregi della prosa galileiana di Raffaele Spongano Concetti chiave Esercizi di sintesi e per l’Esame di Stato

La vita e le opere F Marlowe e il Faust T1 Il vostro pianto quando sarò morto… – da Sonetti

142 143 144

La produzione drammatica La visione del mondo I personaggi e l’autore I grandi temi tragici La profondità dei personaggi di Shakespeare di David Daiches F Il teatro al tempo di Shakespeare T2 Il primo dialogo d’amore tra Romeo e Giulietta da Romeo e Giulietta, II

T

150 151 152 152

153 154

155

La morte di Romeo e Giulietta da Romeo e Giulietta, V

Shakespeare e la cultura italiana T3 La follia di Amleto – da Amleto, II T4 Il monologo di Amleto da Amleto, III T5 Macbeth assassina il sonno da Macbeth, II T6 Il duca mago si congeda dal pubblico da La tempesta, IV Shakespeare in love Concetti chiave Esercizi di sintesi e per l’Esame di Stato F

159 159 162 164

168 170 171 172

Capitolo 7 Il secolo del teatro La grande stagione del teatro europeo Il teatro spagnolo del siglo de oro Lope de Vega Tirso de Molina Pedro Calderón de la Barca INDICE

GENERALE

172 173 174 174 175

7

F

Storia di un mito: Don Giovanni T

175

Io credo che due e due fa quattro – da Don Giovanni o il convitato di pietra – di Molière

Vivere è sognare da La vita è sogno, II di Pedro Calderón de la Barca Il teatro in Francia Pierre Corneille Jean Racine T1

T

176 177 177 178

Il melodramma

191

LETTERATURA E MUSICA Il teatro musicale dalle origini al Settecento T Arianna abbandonata – da Arianna di Ottavio Rinuccini

Concetti chiave Esercizi di sintesi Immagini simbolo

194 196 197

La confessione di Fedra da Fedra – di Jean Racine

Le commedie di Molière T2 Il litigio tra Valerio e Marianna da Tartufo, II – di Molière

179 180

IL SETTECENTO E L’ETÀ NAPOLEONICA Capitolo 8 Il secolo della ragione

La seduzione secondo Tartufo da Tartufo, III – di Molière T L’ira di Orgone contro Damide da Tartufo, III – di Molière T Tartufo smascherato – da Tartufo, V di Molière T

I generi teatrali in Italia e i principali autori La tragedia

185 185

Maria Stuarda al patibolo da La reina di Scozia di Federico Della Valle T Merope e Policare da Aristodemo di Carlo de’ Dottori T

La commedia T

186

Alla fine della fiera da La Fiera – di Michelangelo Buonarroti il Giovane

Dalla commedia dell’arte alla riforma goldoniana T3 La guerra di Meneghino da I consigli di Meneghino, I di Carlo Maria Maggi

F

8

INDICE

GENERALE

187

188

Tavola sinottica STORIA La rivoluzione del pensiero: l’Illuminismo Illuminismo e rivoluzione L’assolutismo illuminato La rivoluzione dell’economia Le condizioni dello sviluppo industriale in Gran Bretagna La nuova organizzazione del lavoro e le trasformazioni sociali La Rivoluzione americana La ribellione delle colonie inglesi d’America Il valore della rappresentanza Verso l’indipendenza e la Costituzione La Rivoluzione francese La Francia alla vigilia della Rivoluzione Il fallimento degli Stati generali Libertà, uguaglianza, fraternità Dalla guerra europea all’avvento di Napoleone Dal Consolato all’Impero e alla sconfitta CULTURA Verso l’Illuminismo Razionalismo e rinnovamento del sapere

202

204 204 204 204 205 205 205 205 205 206 206 206 206 206 207 207 208 208

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

T

La riforma delle accademie da Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia di Ludovico Antonio Muratori

Il nuovo ruolo dell’intellettuale L’interesse per la ricerca storica

T

208 209

LETTERATURA E STORIA Il resto di niente di Enzo Striano

“Il Caffè” e il suo programma di Pietro Verri Contro la pena di morte e la tortura – di Cesare Beccaria

Alle basi dello storicismo da Principi di scienza nuova di Giambattista Vico T Storia civile e potere ecclesiastico da Istoria civile del Regno di Napoli di Pietro Giannone T

Progresso e ragione L’Illuminismo Origine e caratteri dell’Illuminismo Le opere più importanti dell’Illuminismo P Ragione Le facoltà della mente di Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert I philosophes La critica alle istituzioni tradizionali L’Enciclopedia

Vantaggi e necessità di una pubblica educazione da La scienza della legislazione di Gaetano Filangieri

209 210 211 212 212

213 214 214 214

La definizione di genio da Enciclopedia di Jean-François Saint-Lambert e Denis Diderot T Un nuovo atteggiamento mentale da Enciclopedia di Denis Diderot

LETTERATURA I rapporti tra Arcadia e Barocco L’evoluzione del romanzo europeo La riforma del teatro La poesia in Italia L’utilità della poesia di Giuseppe Parini Il Neoclassicismo Il Preromanticismo L’Apollo del Belvedere di Johann Joachim Winckelmann Tipologie e generi letterari Concetti chiave Esercizi di sintesi

219 220 222 223 223 224 225 226 226

228 229 231 233

T

I tentativi di riforma L’origine della disuguaglianza tra gli uomini di Jean-Jacques Rousseau F La voce tolleranza L’Illuminismo in Italia Milano e “Il Caffè” T

F

214

215 217 217 217

I buoni principi del commercio da “Il Caffè” di Pietro Verri

L’Illuminismo napoletano

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Capitolo 9 L’Arcadia e Metastasio L’Arcadia e il superamento del Barocco L’Accademia dell’Arcadia Il programma dell’Arcadia F Il dibattito critico sull’Arcadia La poesia arcadica Gli autori

T

235 236 236 237 238 238

Sognai sul far dell’alba e mi parea di Giambattista Felice Zappi

Solitario bosco ombroso di Paolo Rolli Pietro Metastasio La vita e le opere T1

218

INDICE

GENERALE

239 241 241

9

T

Le rime T2 Sogni e favole io fingo da Sonetti I melodrammi e la riforma del genere T

Capitolo 11

Lettera a Marianna Bulgarelli

Carlo Goldoni 241 242 244

Il dramma di Megacle da Olimpiade

Il supremo sacrificio dell’eroe da Attilio Regolo, III di Pietro Metastasio Amadeus Concetti chiave Esercizi di sintesi T3

245 249 250 251

La vita e le opere La carriera teatrale La polemica con Gozzi Il soggiorno in Francia La riforma del teatro T1 I miei due grandi libri, Mondo e Teatro – da Prefazione alla prima raccolta delle commedie F Il teatro nel teatro: da Goldoni a Pirandello La locandiera F La trama della Locandiera T2 Il Conte, il Marchese e il Cavaliere da La locandiera, I, 1, 3 e 4 T3 L’ingresso della protagonista da La locandiera, I, 5 e 9 T

Capitolo 10 Il romanzo nel Settecento L’evoluzione del romanzo europeo 252 I sottogeneri del romanzo settecentesco 253 Voltaire 254 T

10

INDICE

T

Manifesto settecentesco per la pace da Dizionario filosofico

Il Candido e gli altri romanzi filosofici T1 La conclusione del Candido da Candido, XXX Jonathan Swift I viaggi di Gulliver T2 A Lilliput da I viaggi di Gulliver, I Daniel Defoe Robinson Crusoe T3 Operosità e intraprendenza da Robinson Crusoe Samuel Richardson Pamela T4 La virtù di Pamela da Pamela, XV Concetti chiave Esercizi di sintesi GENERALE

T4

274 275 276 276 277

279 283 284 284

285 289

Una gara di seduzione e di recitazione da La locandiera, II, 4

Mirandolina all’attacco da La locandiera, II, 16 e 17

292

Mirandolina servita, vagheggiata, adorata da La locandiera, III, 6 e 13-14

Mirandolina si sposa da La locandiera, III, 18-20 L’egoismo di Mirandolina di Guido Davico Bonino F La trama de I rusteghi T6 Interno veneziano con rusteghi da I rusteghi, III, 1 T7 Una commedia corale da Le baruffe chiozzotte, I, 1 T5

255 256 259 259 260 263 263 264 267 267 268 272 273

295 299 300 300 304

I Mémoires T I capricci di Teodora Medebach, il successo di Corallina da Mémoires Concetti chiave Esercizi di sintesi e per l’Esame di Stato

307 308

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Capitolo 12

Capitolo 13

Giuseppe Parini

Vittorio Alfieri

La vita Gli studi e l’attività di precettore Gli incarichi ufficiali La Rivoluzione francese e gli ultimi anni Il pensiero T

T1

312 313

La falsa e la vera nobiltà da Dialogo sopra la nobiltà

La poetica Le Odi Le odi principali: i contenuti

T T

310 310 311

313 314 315

La vita e le opere I viaggi e gli studi da autodidatta Il rimpatrio e la conversione letteraria F La Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso Il pensiero e la poetica P Titanismo T1 Come vivere in un regime tirannico – da Della tirannide Alfieri, uomo solitario e sradicato di Natalino Sapegno T2 Il divino impulso dello scrittore da Del principe e delle lettere Le Rime

La salubrità dell’aria – da Odi L’educazione – da Odi La caduta – da Odi

T

340 341 342 343 344 344 346

349 350 352

Presso la foce dell’Arno da Rime, CXXXV

316 In fuga da un’epoca vile da Rime, CLXXIII Le tragedie T3

T

Alla Musa – da Odi

Il Giorno La struttura e il contenuto dell’opera Le caratteristiche del capolavoro T2 La dedica – da Il Mattino T3 Il Giovin Signore e il precettore da Il Mattino

T

320 320 321 322

Alcune tragedie di Alfieri La composizione delle tragedie da Vita scritta da esso, IV Il Saul

357 359

324

T5 T4

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

356

T4

La favola del Piacere da Il Mezzogiorno

La vergine cuccia da Il Mezzogiorno T5 La sfilata degli oziosi da La Notte L’ironia come limite della poesia del Giorno di Domenico Petrini Concetti chiave Esercizi di sintesi e per l’Esame di Stato

I caratteri dello stile tragico da Risposta dell’autore a Ranieri de’ Calzabigi

F

T T

353 355

328 331

335 337 338

Gli antefatti della tragedia da Saul, I, 1-2 I tormenti di Saul – da Saul, II, 1 360

David al cospetto di Saul da Saul, II, 3 T La spada di Golia, l’ira di Saul, il canto di David da Saul, III, 4 T

Saul contro Achimelec da Saul, IV, 4 T7 Il suicidio – da Saul, V, 4-5 T6

INDICE

GENERALE

364 369

11

Il suicidio d’amore – da I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe Il Preromanticismo inglese T2

Elementi di tragicità nel Saul di Walter Binni La Mirra T8 Il dramma di un sentimento inconfessabile da Mirra, V, 2 Il Grand Tour Concetti chiave Esercizi di sintesi e per l’Esame di Stato

372

394 397

La fuga di Isabella da Il castello di Otranto di Horace Walpole T Ritratto del monaco “nero” Schedoni – da L’italiano di Ann Radcliffe T

372 377 379 380

Sublime Elegia scritta in un cimitero di campagna – di Thomas Gray Il Preromanticismo in Italia T4 L’amore per Evirallina da Poesie di Ossian, Fingal di Melchiorre Cesarotti Concetti chiave Esercizi di sintesi P

398

T3

Capitolo 14 Fra Neoclassicismo e Preromanticismo Il Neoclassicismo L’opera di Winckelmann Il secondo teorico: Giovanni Battista Piranesi La concezione neoclassica e l’Italia F Gli scavi archeologici e la passione per le rovine Il Neoclassicismo e le poetiche letterarie Vincenzo Monti La vita e le opere T T

T

12

INDICE

384 385 385 385

387 392

L’incontro di Ettore e Andromaca da Iliade, VI

Il Preromanticismo Il Preromanticismo tedesco L’equazione tra amore e arte da I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe GENERALE

402 406 407

384 384

Prosopopea di Pericle Alta è la notte da Pensieri d’amore

T1 Al signor di Montgolfier F La traduzione dell’Iliade

T

382 383

398 400

393 393

Capitolo 15 Ugo Foscolo, un poeta tra due epoche Tra Neoclassicismo e Romanticismo La vita e le opere Il trasferimento a Venezia e l’impegno politico La disillusione politica Le peregrinazioni in Europa Il rientro in Italia L’esilio e gli ultimi anni di vita Il pensiero La poetica Le Ultime lettere di Jacopo Ortis T1 La dedica – da Ultime lettere di Jacopo Ortis T2 La delusione politica: Napoleone cede Venezia all’Austria – da Ultime lettere di Jacopo Ortis

408 409 410 410 410 411 411 412 413 415 416

418

La consolazione dell’amore da Ultime lettere di Jacopo Ortis T Sentimento e ragione da Ultime lettere di Jacopo Ortis T Visita alla casa di Petrarca da Ultime lettere di Jacopo Ortis T

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Il bacio di Teresa – da Ultime lettere di Jacopo Ortis T4 L’incontro con Parini – da Ultime lettere di Jacopo Ortis T5 L’ultimo messaggio di Jacopo da Ultime lettere di Jacopo Ortis Uno scarno canzoniere: le Poesie Le odi T6 All’amica risanata – da Poesie I sonetti T7 Alla sera – da Poesie, sonetto I T8 Autoritratto da Poesie, sonetto VII A Zacinto T9 da Poesie, sonetto IX T10 In morte del fratello Giovanni da Poesie, sonetto X

Le Grazie

T3

T

T

T15

419 422

425 427 427 428 431 433 435 436 438

Alla Musa da Poesie, sonetto XI

Dei sepolcri Lo sviluppo dei temi e il raccordo attraverso le transizioni La religione delle illusioni Il genere e le innovazioni La struttura metrica e ritmica T11 Il prologo da Dei sepolcri, vv. 1-15 T12 Antropologia del sepolcro da Dei sepolcri, vv. 16-150 T13 Aspetti storico-civili della tomba da Dei sepolcri, vv. 151-212 T14 La creazione del mito poetico della tomba da Dei sepolcri, vv. 213-295 Il mondo pieno e concreto dei Sepolcri di Francesco De Sanctis La Notizia intorno a Didimo Chierico F Jacopo Ortis e Didimo Chierico

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

T

T16

T

L’invocazione alle Grazie e la nascita della poesia da Le Grazie, I A Vesta da Le Grazie, II, 97-125

465

Il velo delle Grazie da Le Grazie, III

Le Grazie come poema da interpretare anche in chiave politica di Vitilio Masiello Foscolo, Canova e la bellezza Concetti chiave Esercizi di sintesi e per l’Esame di Stato Immagini simbolo

468 469 471 473 475

440 442 444 444 445 445 447 452

456

460 461 462

L’educazione sentimentale da Notizia intorno a Didimo Chierico Il ritratto interiore di Didimo da Notizia intorno a Didimo Chierico

464

463

L’OTTOCENTO: ROMANTICISMO E REALISMO Capitolo 16 L’età del Romanticismo e del Realismo Tavola sinottica

482

STORIA

L’età della Restaurazione Il tentativo di restaurazione del Congresso di Vienna Un impossibile ritorno al passato Il pensiero liberale Le potenze reazionarie Le trasformazioni economiche e sociali La “questione sociale” Il movimento socialista e il pensiero di Marx ed Engels I diversi orientamenti del socialismo e la dottrina sociale della Chiesa Le Rivoluzioni ottocentesche e il Risorgimento italiano Le insurrezioni del 1820-1821 I moti del 1830-1831 Il 1848 Il processo di unificazione dell’Italia INDICE

GENERALE

484 484 484 484 484 485 485 486 486 487 487 487 488 488

13

I princìpi della Rerum novarum di papa Leone XIII

489

CULTURA

La crisi del razionalismo settecentesco e le nuove tendenze filosofiche F L’idea di nazione Il Romanticismo italiano s’intreccia con la politica Che cos’è la Giovine Italia di Giuseppe Mazzini Socialismo utopistico e socialismo scientifico Progresso scientifico e progresso sociale di Carlo Pisacane LETTERATURA

Il Romanticismo letterario I prodromi del Romanticismo in Europa Caratteri e temi del Romanticismo P L’aggettivo romantico La poetica romantica Il manifesto del Romanticismo inglese – di William Wordsworth La pittura romantica Caratteri e temi del Romanticismo italiano Il Realismo Caratteri e temi del Realismo Il romanzo realistico La città fabbrica di Charles Dickens

490 491 492 492 494

495 496 496 496 496 497 497 499 501 502 503 503 504 504

LETTERATURA E ARTE Storia sociale dell’arte nell’Ottocento LETTERATURA E MUSICA Due espressioni di una stessa realtà

La sfiducia nella ragione e la rivalutazione della religione Il sentimento della Sehnsucht La nuova poesia romantica Il nuovo artista: il genio Arte, poesia e popolo La parabola del Romanticismo in Europa Il Romanticismo tedesco La periodizzazione e gli autori

514 514 514 515 515 515 516 516

Una storia d’amore e di morte da Leonora di Gottfried August Bürger T Essere un col tutto – da Iperione di Friedrich Hölderlin T

Johann Wolfgang Goethe Il gruppo di Jena: i fratelli Schlegel e Novalis T1 La poetica romantica da Frammenti di Friedrich von Schlegel T2 La notte, la morte, il desiderio di amore eterno da Inni alla notte, VI di Novalis Il Romanticismo inglese Coleridge, Wordsworth e Blake L’estetica romantica La seconda generazione romantica T3 L’albatro – da La ballata del vecchio marinaio di Samuel Taylor Coleridge T4 Aroldo e il gregge degli uomini da Il pellegrinaggio del giovane Aroldo di George Gordon Byron La narrativa romantica

517 518

519

521 523 523 524 524

525

528 530

L’apparizione del mostro da Frankenstein di Mary Shelley T I pensieri della mostruosa creatura di Frankenstein da Frankenstein di Mary Shelley T

Tipologie e generi letterari Concetti chiave Esercizi di sintesi

507 509 511

Capitolo 17 Il Romanticismo francese

Il Romanticismo europeo I cardini e lo sviluppo del Romanticismo europeo Lo sviluppo del Romanticismo in Europa

14

INDICE

GENERALE

513 513

T

531

L’eroe in fuga da se stesso da René di François-René de Chateaubriand © ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Victor Hugo, il caposcuola romantico T

532

La natura e la verità da Prefazione a Cromwell di Victor Hugo

El desdichado – da Chimere di Gérard de Nerval Mito e patologia del genio di Giovanni Macchia Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica T6 Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni di Madame de Staël

Concetti chiave Esercizi di sintesi

Capitolo 18 La grande stagione del romanzo

T5

533 536 537 537

Il romanzo nell’Ottocento La svolta realista in Europa Verso il romanzo moderno Il romanzo in Italia Il romanzo storico Walter Scott e Ivanhoe T1 Il cavaliere normanno, il templare e l’ebreo da Ivanhoe – di Walter Scott

Un italiano risponde al discorso di Madame de Staël di Pietro Giordani

Per una poesia universale e popolare – da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo di Giovanni Berchet Romanticismo e Risorgimento: le riviste letterarie Caratteristiche specifiche e problematiche del Romanticismo italiano Il secondo o tardo Romanticismo T7

T

542 545

546 547

Notte – da Psiche di Giovanni Prati

La questione della lingua nella prima metà dell’Ottocento F La poesia dialettale di Porta e Belli Porta e le dominazioni straniere in Italia di Carlo Porta T Offerta a Dio (La preghiera) di Carlo Porta T La Ninetta del Verzee di Carlo Porta T Sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli © ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

558

Maurizio tenta di conquistare Lady Rowena – da Ivanhoe di Walter Scott

Victor Hugo e I miserabili F Romanticismo e Realismo narrativo in Francia T2 Il furto dell’argenteria da I miserabili di Victor Hugo Ippolito Nievo e Le confessioni di un italiano

T

560 561

562 567

Il castello di Fratta da Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo

La Pisana si rifugia da Carlino da Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo Il romanzo realista La pittura realista francese Stendhal e La Certosa di Parma T3

F

T

553 554 554 554 555 556

540 T

T

551 552

548 549

T

568 573 574 575

Il mito del successo da Il rosso e il nero di Stendhal

Il monologo introspettivo di Fabrizio da La Certosa di Parma di Stendhal Balzac e Papà Goriot T4

INDICE

GENERALE

576 579

15

T

Le riflessioni di Rastignac da Papà Goriot di Honoré de Balzac Flaubert e Madame Bovary T6 Emma a teatro da Madame Bovary di Gustave Flaubert T5

T

T

INDICE

T

585

GENERALE

611 615

616

La notte calava cupa, e Maria si sentiva finire… da Fede e bellezza di Niccolò Tommaseo

Concetti chiave Esercizi di sintesi

618 619

Capitolo 19 589 589 589 590

591 595

Alessandro Manzoni La vita e le opere Gli anni della formazione A Parigi: dall’Illuminismo al Cristianesimo Gli anni della maturità artistica Gli ultimi anni F L’epistolario T

596

597

Il diavolo sul campanile di Edgar Allan Poe

Melville, l’avventura e il simbolismo filosofico T9 L’avvistamento della balena bianca – da Moby Dick di Herman Melville Tolstoj e il romanzo realistico a tesi T10 Il principe Andréj alla battaglia di Austerlitz da Guerra e Pace di Lev Tolstoj Dostoevskij e il romanzo introspettivo

16

580 583

Il ritratto di Emma da Madame Bovary di Gustave Flaubert

Le altre forme della narrativa ottocentesca Charles Dickens e la narrativa umoristica F La nascita del romanzo naturalista F Il feuilleton T7 La campagna elettorale da Il Circolo Pickwick di Charles Dickens Oliver Twist Edgar Allan Poe e la narrativa dell’orrore T8 Il crollo della casa Usher da Racconti di Edgar Allan Poe

La confessione di Smerdjakov a Ivan – da I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij Tommaseo e il romanzo di introspezione in Italia T12 La malattia di Maria da Fede e Bellezza di Niccolò Tommaseo T11

La pensione della signora Vauquer da Papà Goriot di Honoré de Balzac

599

601 605

606 610

620 621 621 622 623 623

Una religiosità profonda e problematica da lettera a Diodata Saluzzo

Il pensiero L’evoluzione del pensiero manzoniano La concezione religiosa P Calvinismo e Giansenismo La poetica T1 L’utile per iscopo, il vero per soggetto, e l’interessante per mezzo da Sul Romanticismo La teoria linguistica e la sua evoluzione Le opere minori Gli Inni sacri F Il frammento Natale 1833 T2 La Pentecoste – da Inni sacri Le poesie civili e politiche T3 Marzo 1821 T4 Il cinque maggio

624 624 624 625 625

626 628 629 629 630 631 637 637 643

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Il piano umano e quello divino nel Cinque maggio di Giuseppe Ungaretti Le tragedie Il Conte di Carmagnola

T

648 649 649

Il monologo di Marco da Il Conte di Carmagnola, IV

L’Adelchi Le teorie sul teatro nella Prefazione al Conte di Carmagnola La trama dell’Adelchi T5 Il vero della storia e il vero della poesia da Lettera a monsieur Chauvet T6 Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti – da Adelchi, III, coro T7 Sparsa le trecce morbide da Adelchi, IV, coro T8 La morte di Adelchi da Adelchi, V Le opere storiche T9 L’inizio della caccia agli untori da Storia della colonna infame, I Manzoni e Hayez I promessi sposi La genesi dei Promessi sposi I personaggi F La trama dei Promessi sposi Il genere, la finalità, il tema e lo stile del romanzo L’ideologia politica sottesa al romanzo La scelta del romanzo storico e le innovazioni narrative La lingua F Lo scritto Sul romanzo storico F La questione della lingua dopo Manzoni T10 Il manoscritto seicentesco da I promessi sposi, Introduzione T11 L’incipit del romanzo e l’incontro fra don Abbondio e i bravi da I promessi sposi, I

T

T

La giovinezza di padre Cristoforo da I promessi sposi, IV

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

650 650 652

653 654 658 664 668

669 673 674 674 676 679

La richiesta di perdono di padre Cristoforo da I promessi sposi, IV

La tecnica narrativa di Manzoni nell’incipit del romanzo di Umberto Eco T12 La “notte degli imbrogli”, trionfo del registro umoristico da I promessi sposi, VIII T13 L’Addio, monti: il culmine del registro lirico da I promessi sposi, VIII Un confronto fra I promessi sposi e il Fermo e Lucia T14 La monaca di Monza: il dramma psicologico da I promessi sposi, X T15 La prima stesura della vicenda della monaca di Monza da Fermo e Lucia, II, 2 T16 L’assalto alla casa del vicario: il realismo sociologico da I promessi sposi, XIII T17 Gli untori a Milano: l’inserto storico da I promessi sposi, XXXII T18 Don Rodrigo colto dalla peste: il registro tragico da I promessi sposi, XXXIII T19 Cecilia: il vertice della commozione da I promessi sposi, XXXIV

691

692

697 699

699

702

708

712

715

718

680 680 681 682 682 683

684

688

T

La morte di don Rodrigo da Fermo e Lucia, IV, IX e da I promessi sposi, XXXV

La peste nella letteratura Il sugo di tutta la storia: la conclusione pedagogica da I promessi sposi, XXXVIII e da Fermo e Lucia, IV, 9 F La lezione morale che chiude il Bildungsroman di Renzo F Le Osservazioni sulla morale cattolica La Storia e l’Antistoria di Giorgio Bárberi Squarotti Concetti chiave Esercizi di sintesi e per l’Esame di Stato

721

T20

INDICE

723 725 726 727 729 731 GENERALE

17

Capitolo 20 La letteratura risorgimentale Letteratura e battaglie culturali dal 1815 al 1870 Fasi, temi e generi della letteratura risorgimentale La poesia Il romanzo storico

733 733 734 735

PERCORSO DI GENERE Il romanzo storico: T Morte, pentimento e redenzione da Marco Visconti di Tommaso Grossi T La morte della protagonista e la fiducia nella Provvidenza da Margherita Pusterla di Cesare Cantù T La disfida di Barletta da Ettore Fieramosca di Massimo d’Azeglio T Il delirio del padre da Beatrice Cenci di Francesco Domenico Guerrazzi

La memorialistica F Francesco De Sanctis T1 Per una letteratura europea, strumento di integrazione fra i popoli da D’una letteratura europea di Giuseppe Mazzini T2 Fratelli d’Italia di Goffredo Mameli T3 Il carceriere Schiller da Le mie prigioni di Silvio Pellico T4 Sant’Ambrogio di Giuseppe Giusti Concetti chiave Esercizi di sintesi

T

736 738

741

743 746 750 751

Giacomo Leopardi

18

INDICE

GENERALE

T

752 752 753

754 755 756 756 757 759 760 762 763 764 764 766 767 767 768

Ad Angelo Mai – da Canti, III

Il contrasto fra intelletto e cuore di Francesco De Sanctis T1 Ultimo canto di Saffo da Canti, IX F Saffo T2 Il passero solitario da Canti, XI T3 L’infinito – da Canti, XII

738

Capitolo 21

La vita e le opere L’infanzia e l’adolescenza La giovinezza confinata nel natìo borgo selvaggio

Il periodo dei viaggi e dei ritorni Gli ultimi anni a Napoli Il pensiero La teoria del piacere Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico L’ultima fase del pensiero La poetica I Canti Le fonti Le canzoni I piccoli idilli I grandi idilli o canti pisano-recanatesi Il “ciclo di Aspasia” La ginestra: un testamento spirituale e poetico F Il contenuto dei principali Canti

770 771 775 775 779

La sera del dì di festa da Canti, XIII

La poetica dell’indefinito e L’infinito T4 Alla luna – da Canti, XIV T5 A Silvia – da Canti, XXI T6 Le ricordanze – da Canti, XXII F La poetica della rimembranza in Leopardi T7 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia da Canti, XXIII T8 La quiete dopo la tempesta da Canti, XXIV T9 Il sabato del villaggio da Canti, XXV F Il “ciclo di Aspasia”: A se stesso F

781 782 784 788 795

795 802 805 808

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

La ginestra o il fiore del deserto da Canti, XXXIV Le Operette morali I temi, i personaggi e lo stile F L’argomento delle principali Operette morali T10

T

T11

T

809 821 822 823

Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare da Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese da Operette morali

824

Dialogo di Tristano e di un amico da Operette morali

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere da Operette morali F Il Cantico del gallo silvestre e il Frammento apocrifo di Stratone Lo Zibaldone T13 Natura e infelicità da Zibaldone T14 Poesia sentimentale e di immaginazione da Zibaldone Leopardi: la delusione storica e il progressismo di Cesare Luporini Concetti chiave Esercizi di sintesi e per l’Esame di Stato Immagini simbolo T12

829

832 832

Percorso 2

833

Tra biografia e autobiografia

836

838 840 842 845

PERCORSI TEMATICI Percorso 1 Giornalismo, divulgazione, costume, società La nascita e lo sviluppo del giornalismo Il giornalismo nell’Ottocento © ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

I giornali in Italia Una voce contemporanea: Mino Monicelli T1 Tra satira politica e pubblicistica da Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini T2 Le parole servano alle idee, non le idee alle parole da “Il Caffè” di Alessandro Verri T3 Il club – da “The Spectator”, n. 2 , marzo 1711 di Richard Steele T4 David Copperfield diventa giornalista da David Copperfield, XXXVI e XXXVIII di Charles Dickens T5 Il programma de “Il Conciliatore” di Pietro Borsieri T6 Pelle d’immigrato da “l’Espresso”, settembre 1969 di Mino Monicelli La pittura di genere: raccontare la società I cento passi

850 851

Le origini del genere autobiografico Le caratteristiche del genere biografico Le memorie autobiografiche nel Settecento L’Ottocento e l’autobiografia Una voce contemporanea: Umberto Saba T1 Lazaro inizia il racconto della sua vita da Lazarillo de Tormes, I T2 Tra i ghiacci del Baltico da Vita scritta da esso, III di Vittorio Alfieri T3 La grande Roma da Viaggio in Italia di Johann Wolfgang Goethe T4 Tristram si racconta da Vita e opinioni di Tristram Shandy, I di Laurence Sterne INDICE

852 853

854

856

859

862 864

866 868 870

872 872 873 874 874

875

877

880

882 GENERALE

19

Una memorialistica per formare i giovani da I miei ricordi di Massimo d’Azeglio Due ritratti ricchi d’affetto da Canzoniere – di Umberto Saba T6 La mia bambina con la palla in mano T7 Ed amai nuovamente, e fu di Lina Autoritratti d’artista Barry Lyndon T5

884 886 887 887 888 890

Percorso 3 La rappresentazione della donna nella letteratura La figura femminile nella poesia barocca Tra Illuminismo e Romanticismo Una voce contemporanea: Elsa Morante

20

INDICE

GENERALE

Pallidetto mio sole da La Lira, II, XV di Giambattista Marino T2 L’amore e la ragione da Giulia o la nuova Eloisa di Jean-Jacques Rousseau T3 A Luigia Pallavicini caduta da cavallo di Ugo Foscolo T4 Una proposta di matrimonio da Orgoglio e pregiudizio, XIX di Jane Austen T5 Lucia e l’Innominato da I promessi sposi, XXX di Alessandro Manzoni T6 La maestra Ida Ramundo da La Storia, II di Elsa Morante Due protagoniste della grande pittura Tutta la vita davanti T1

891 892 893

Glossario Indice dei nomi

894

895

898

900

902

906 908 910 911 924

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Il Seicento

Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, 1622-1625. Roma, Galleria Borghese

CAPITOLO

1

Il Seicento

TAVOLA SINOTTICA

16001650

22

STORIA

CULTURA

LETTERATURA

1601 Giunge a Pechino il missionario gesuita Matteo Ricci. 1601 Viene fondata la Compagnia olandese delle Indie orientali. 1603 Giacomo I Stuart succede a Elisabetta I sul trono inglese. 1606 Papa Paolo V lancia l’interdetto contro Venezia. 1609 Federigo Borromeo fonda a Milano la Biblioteca Ambrosiana. 1612 In Giappone iniziano le persecuzioni contro i cattolici. 1618 Inizia la guerra dei Trent’anni. 1620 I Padri pellegrini sbarcano in Nordamerica. 1624 Gli olandesi fondano sull’isola di Manhattan la colonia di Nuova Amsterdam. 1624 In Francia il cardinale Richelieu diventa primo ministro. 1630 La peste dilaga nell’Italia settentrionale, colpendo in particolare Milano. 1642 In Inghilterra scoppia la guerra civile. 1647 A Napoli scoppia una rivolta popolare guidata da Masaniello contro il malgoverno spagnolo. 1648 La pace di Westfalia conclude la guerra dei Trent’anni.

1600 Giordano Bruno è arso vivo in Campo dei Fiori a Roma. 1601 Keplero è nominato astronomo dell’imperatore Rodolfo II. 1602 Campanella compone La Città del Sole. 1603 Federico Cesi fonda l’Accademia dei Lincei. 1609 Fondazione della Moschea Blu a Istanbul. 1610 Caravaggio muore sulla spiaggia di Porto Ercole. 1616 Viene messo all’indice il De revolutionibus orbium coelestium di Copernico. 1620 Francis Bacon pubblica il Novum Organum. 1622-1625 Bernini scolpisce Apollo e Dafne. 1624-1635 Bernini realizza il baldacchino al centro della Basilica di San Pietro. 1625 Grozio pubblica il De iure belli ac pacis, le cui tesi sono all’origine del giusnaturalismo moderno. 1630-1631 Longhena realizza la Chiesa di Santa Maria della Salute a Venezia. 1632 Galileo pubblica il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. 1632-1654 In India sorge il Taj Mahal. 1633 Galileo è processato dal Tribunale dell’Inquisizione. 1635 Cartesio pubblica il Discorso sul metodo. 1637-1641 Borromini realizza la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma. 1642 Rembrandt dipinge La ronda di notte. 1642-1644 Borromini realizza la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza a Roma.

1605 Cervantes pubblica la prima parte del Don Chisciotte. 1606 Giulio Cesare Croce scrive Le sottilissime astuzie di Bertoldo. 1609 Pubblicazione dei Sonetti di Shakespeare. 1611 Shakespeare rappresenta la sua ultima opera, La tempesta. 1612 Prima edizione del Vocabolario della Crusca. 1615 Cervantes pubblica la seconda parte del Don Chisciotte. 1619 Sarpi pubblica a Londra l’Istoria del Concilio tridentino. 1623 Marino pubblica l’Adone. 1628 Federico Della Valle compone La Reina di Scozia. 1630 Tassoni pubblica La secchia rapita. 1630 Tirso de Molina compone L’ingannatore di Siviglia e Convitato di pietra. 1635 Calderón de la Barca compone La vita è sogno. 1636 Pubblicazione de Lo cunto de li cunti di Giambattisa Basile.

CAP. 1 - IL SEICENTO

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

16511700

STORIA

CULTURA

1653 In Brasile si afferma il dominio portoghese. 1659 La pace franco-spagnola dei Pirenei sancisce la fine del predominio spagnolo in Europa. 1664 Nuova Amsterdam passa all’Inghilterra ed è ribattezzata New York. 1664 Nasce la Compagnia francese delle Indie orientali, con basi in Madagascar e nell’isola di Réunion. 1668 Con la pace di Aquisgrana si conclude la guerra franco-spagnola per il possesso delle Fiandre. 1670 Cosimo III de’ Medici diventa granduca di Toscana. 1683 Sconfitta dei Turchi a Vienna, che decreta la fine dell’espansione ottomana. 1685 Luigi XIV revoc