Dizionario della Resistenza. Luoghi, formazioni, protagonisti [Vol. 2] 8806158554, 9788806158552

Questo secondo volume è suddiviso in due parti, la prima costituisce il lemmario vero e proprio, organizzato per sezioni

479 75 24MB

Italian Pages 899 [908] Year 2001

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Indice......Page 7
Parte terza......Page 21
Località......Page 23
Formazioni e organismi partigiani......Page 196
Zone libere......Page 257
Alleati e resistenza......Page 321
Partiti e movimenti politici......Page 336
Stampa clandestina......Page 364
Stragi, eccidi, rappresaglie......Page 388
Luoghi di detenzione e tortura......Page 424
Lager nazisti......Page 463
Biografie......Page 498
Parte quarta......Page 701
Giustizia e Resistenza......Page 703
La Resistenza oggi: problema storiografico e problema civile......Page 727
Letteratura e Resistenza......Page 737
Bibliografia della Resistenza......Page 745
Medaglie d’oro della guerra di liberazione......Page 761
Appendice statistica e dati quantitativi......Page 791
Indice dei nomi......Page 803
Indice dei luoghi......Page 851
Lemmario......Page 893
Gli autori......Page 901
Recommend Papers

Dizionario della Resistenza. Luoghi, formazioni, protagonisti [Vol. 2]
 8806158554, 9788806158552

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Dizionario della Resistenza

Dizionario della Resistenza A cura di Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi

I

Storia e geografia della Liberazione n Luoghi, formazioni, protagonisti

Dizionario della Resistenza A cura di Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi Volume secondo Luoghi, formazioni, protagonisti

Giulio Einaudi editore

Opera realizzata con la collaborazione della Coop Italia Consorzio nazionale delle cooperative di consumatori

@2§j§) © 2001 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino Redazione: Anna Maria Farcito. Segreteria editoriale: Laura Piccarolo Le cartine sono a cura della InfoCartoGrafica di Piacenza www.einaudi.it IS B N

88-06-15855-4

Indice

p. ix xi xm

Nota ai testi Elenco degli autori del lemmario Elenco delle abbreviazioni

Luoghi, formazioni, protagonisti Parte terza p. 5

Località

176 237

Form azioni e organism i partigiani Z one libere

259 301

M ovim enti di massa, scioperi, organizzazioni unitarie A lleati e resistenza

316 344 366

P a rtiti e m ovim enti politici Stam pa clandestina Stragi, eccidi, rappresaglie

402 441

Luoghi di detenzione e to rtu ra Lager nazisti

476

Biografie

Parte quarta 677

G iustizia e R esistenza

701

La R esistenza oggi: problem a storiografico e problem a civile

di Ettore Gallo

di Claudio Pavone

711

L etteratu ra e R esistenza

719

Bibliografia della R esistenza

di Adriano Ballone di Adriano ballone

Indice

vm p. 735 -j6 5

M edaglie d ’oro della guerra d i liberazione di Giuseppe Maras A ppendice statistica e d ati qu an tita tiv i di Giorgio Kochat

Indici 777 825 867

Indice dei nomi Indice dei luoghi Lemmario

875

G li autori

N o t a ai t e s t i A com pletam ento indispensabile delle P arti prim a e seconda p resentate nel volum e I, questo volum e II del D izionario si apre con la P arte terza, co stitu ita da u n lem m ario am pio e articolato. La trattazio n e degli argom enti, già presenti nei saggi del volum e I, viene qui ulteriorm ente am pliata m ediante la declinazione della m ateria in undici sezio­ ni tem atiche, co stitu ita ognuna da lem m i proposti in ordine alfabetico. Il percorso di consultazione è favorito da una rete di rinvìi, della quale diamo qui la chiave di lettura: - all’in terno dei te sti i rim andi ad altre voci sono espressi per b rev ità col solo aste­ risco (*), com e nel volum e I. A ncora una v o lta i rinvìi sono selettivi e non obbligati; - i rinvìi da voce a voce sono concepiti con il seguente criterio: i ) se si rim anda a u n altro lem m a della stessa sezione tem atica, viene usato soltanto vedi (ad esem pio, «L a­ tin a vedi L ittoria»); 2) se si rinvia a un lem m a di u n ’altra sezione tem atica del volum e II, si specifica a quale sezione ci si deve riferire (ad esem pio, «Boves vedi alla sezione S tragi, eccidi, rappresaglie»); 3) se il rinvio è a u n saggio del volum e I, ciò viene espres­ sam ente rip o rtato (ad esem pio, «C orsica vedi a l volum e 1 1 partigiani all’estero: la Resi­ stenza fuori d ’Italia» , oppure «F irenze vedi a l volum e /»). A l fondo di gran p arte dei lemmi l ’autore fornisce una bibliografia essenziale, e co­ me tale aperta a ulteriori sviluppi e approfondim enti. In chiusura di lem m a ricorrono le sigle con le iniziali dell’autore, di cui si dà l’elenco com pleto a inizio volum e, a pagina xi. In o ltre, per ogni autore che h a co n tribu ito alla stesura del D izionario si dà una b re­ ve nota biobibliografica: è possibile consultare G li autori al fondo del presente volum e. Segue poi la P arte q uarta, co stitu ita di saggi necessari a una ulteriore com prensio­ ne e riflessione degli eventi resistenziali. In o ltre gli indici, strum ento essenziale p er la consultazione d ell’opera, raccolgono tu tti i nom i (esclusi quelli dei nazifascisti) e le lo­ calità m enzionati nei te sti d i entram bi i volum i. L ’unica sezione che non vi com pare è Medaglie d ’oro della guerra di liberazione, p er non p ro du rre u n doppione di quella che è già una pura elencazione. T ra i protagonisti d ell’epoca, E tto re G allo, Ilio M uraca e A lessandro N a tta sono estensori di voci o sezioni e p ertan to la loro scheda non è stata inserita tra i lem m i bio­ grafici m a nell’am bito de G li autori. P er altri chiarim enti circa il progetto dell’opera e la sua realizzazione, rim andiam o all’in tro d u zio n e del volum e I e alla relativa N ota ai testi. I cu rato ri ringraziano A nna M aria F arcito per il paziente, a tte n to e p untuale lavo­ ro di redazione dell’in tera opera.

E le n c o d e g li a u t o r i d e l l e m m a r io

a.a. a.d. b.a. b.c. b.f. h -gb.l. b. m. b.p. bu. a. c.a. c.b.g. c.c.s. c. e. cg. ch.%. c. 1. c. m. d.j. i. d. m. fgf.m. fr. m. ga. ge. gfgggm. g-Pg-v. hip-

Alberto Ctpellmi Alessandro Natta Arrigo Boldrini Agosti, Aldo Adorni, Daniela B itti, Angelo Bagnasco, Claudio Biga, Francesco Bonansea, Graziella Borgomaneri, Luigi Battini, Michele Battifora, Paolo Buvoli, Alberto Cavaglion, Alberto Contini Bonaccorsi, Giovanni Capogreco, Carlo Spartaco Collotti, Enzo Chianese, Gloria Chiianti, Gloria Casali, Luciano Calandri, Michele Di Jorio, Irene Dondi, Mirco Fogar, Galliano Francini, Marco Franzinelli, Mimmo Gibelli, Antonio Gallo, E ttore Giannelli, Fabio Gimelli, Giorgio Giovana, Mario Giovannini, Paolo Gaiimi, Valeria Jouvet, Jean Pierre

xn

Elenco degli autori del lemmario l-gl. n. m.a. ma. b. m. b. m.g. m. i. m. p. m. t. m. v. n. a. n.s. o.g. o . m. e. p.d. p. l. p.m. p.m.l. p.p. p. p. p. r. a. ri. r. r. m. r.tn.g. r. r. sa. c. s. c. s.f. s-gs. m. s.p. s. r. s. u. t. i. v.f.

Lazagna, G iam battista Labanca, Nicola M azzoni, Andrea M antelli, Brunello Maida, Bruno Monina, Giancarlo Muraca, Ilio M attera, Paolo M atta, Tristano Meoni, V ittorio N atta, Alessandro Nannucci, Sandro Oliva, Gianni O rtoleva, M aria Eleonora Pela, Doriano Ponziani, Luigi Puppini, Marco Paggi, M ario Lorenzo Pezzino, Paolo Poggio, Pier Paolo Rossi, Andrea Ricci, Raimondo Renosio, M ario Rossi, M ario Giuseppe Rebecchi, Rodolfo Saletti, Carlo Saonara, Chiara Sessi, Frediano Scotti, Giacomo Scavino, Marco Soddu, Paolo Sandri, Renato Sereni, Umberto Tognarini, Ivano Vendramini, Ferruccio

E le n c o d e lle a b b re v ia z io n i AA

Ac Acc Aci Acli Acs A fhq Agip AHB AK

Aicvas Amg Am got Anc A nca A ncr A ned A nei A npi A nppia A OK

Aomi AP

A rar A rm ir Avi BDS

Ccln Ceca Cedec Cgdl Cgil C icr

A usw artiges A m t A zione cattolica A llied C ontrol Com m ission (Comm issione di controllo alleata) A zione cattolica italiana A ssociazione cristiana dei lavoratori italiani A rchivio C entrale dello S tato A llied Force H ead Q uarters A zienda generale italiana petroli A ndreas H o fer B und (O rganizzazione A ndreas H ofer) Aufienkom m andos A ssociazione italiana com b attenti volontari in Spagna A llied M ilitary G overnm ent (G overno m ilitare alleato) A llied M ilitary G overnm ent O ccupied T erritories (G overno m i­ litare alleato dei te rrito ri occupati) A ssociazione nazionale com b atten ti A ssociazione nazionale delle cooperative agricole A ssociazione nazionale com b atten ti e reduci A ssociazione nazionale ex d ep o rtati A ssociazione nazionale ex in tern ati A ssociazione nazionale partigiani d ’Italia Associazione nazionale perseguitati politici antifascisti A rm eeoberkom m ando A rchivio d ell'O rd in ariato m ilitare d ’Italia A uBenposten A zienda rilievo e alienazione residuati A rm ata italiana in R ussia A ssociazione volontari della libertà B efehlshaber der Sipo-SD C om itato centrale di liberazione nazionale C om unità europea per il carbone e p er l ’acciaio C en tro d i docum entazione ebraica contem poranea C onfederazione generale del lavoro C onfederazione generale italiana del lavoro C om itato internazionale della Croce rossa

xiv

Elenco delle abbreviazioni Cil Cil Cln C lnai C lnrp C lnrv C m rp C nel C nrg C o ld iretti C om iliter C om inform C om intern C om it Cpa Cpca Cpl ' cpl Cr C rda C sir Csm C st C tln Cum er Cvl DAW

De D elasem D est DI d .p .r. Ds D ulag E am Eca Edes E iar EKR

Elas E pli Fadp

C onfederazione italiana dei lavoratori C orpo italiano di liberazione C om itato di liberazione nazionale C om itato di liberazione nazionale A lta Italia C ln regione Piem onte C ln regione V eneto C om ando m ilitare regionale piem ontese Consiglio nazionale dell’econom ia e del lavoro Consiglio nazionale repubblicano della gioventù Associazione dei coltivatori d ire tti Com ando m ilitare territoriale U fficio d ’inform azione dei p a rtiti com unisti europei K om m unisticeskij Internacional (Internazionale com unista) Banca C om m erciale Italiana C om itati proletari antifascisti C om itato provinciale d i concentrazione antifascista C om itati popolari di liberazione com plem ento C arteggio riservato C antieri riu n iti dell’A driatico C orpo d i spedizione italiano in Russia Consiglio superiore della M agistratura C orpo di sicurezza tren tin o C ln della Toscana C om ando unico m ilitare per l’Em ilia-Rom agna C orpo volontari della libertà D eutsche A usrustungsw erke G m bH D em ocrazia cristiana D elegazione assistenza em igrati ebrei D eutsche E rd-u nd S tein W erke D em ocrazia del lavoro decreto del P residente della R epubblica D em ocrazia sociale Polizei- un d D urchgangslager E tnik o n A peleuterotikon M etopon (F ronte nazionale di libera­ zione) E n te com unale d i assistenza E thikos D em okratikos Ellenikos Sundesm os (U nione nazionale greca dem ocratica) E n te italiano audizioni radiofoniche E insatzkom m ando R einhard E llenikon Laikos A peleuterotikos S tratòs (Esercito popolare di liberazione - G recia) E sercito popolare d i liberazione iugoslavo Forze arm ate della p atria

Elenco delle abbreviazioni Fbg Fcm r Fdg F eb Fgci Fgsi Fiap Fiom Fram a F tp Fuci G af G ap GBA

G dd G estapo G iac G ii Gl Gma Gmo G mz G nr G uf HSSPF le

Icsr IG I.G . Ilk Ilsrec Im i IMO

Insm li los Iri Irsifar Roma Isr Isr F irenze Isr M odena Isr Padova Isr Pesaro

xv

Fondo brigate G aribaldi F ro n te clandestino m ilitare della R esistenza F ro n te della gioventù Fòr^a expedicionària brasilera Federazione giovanile com unista italiana Federazione giovanile socialista italiana Federazione italiana associazioni partigiane Federazione italiana operai m etallurgici Franceschini-M archesi Francs-tireurs e t partisans Federazione universitaria cattolica italiana G uardia alla frontiera G ruppi d ’azione p atrio ttica G eneralbevollm achtigter fiir den A rbeitseinsatz G ruppi di difesa della donna G eheim e Staats - Polizei (Polizia segreta di stato) G ioventù italiana di A zione cattolica G ioventù italiana del L ittorio G iustizia e libertà G overno m ilitare alleato G ruppo m obile operativo G iu n ta m ilitare d i zona G uardia nazionale repubblicana G ruppi universitari fascisti H ò herer SS- u nd Polizeifiihrer Internazionale com unista Istitu to cam pano p er la sto ria della resistenza Istitu to G ram sci, Roma Interessengem einschaft Internationales Lagerkom itee Istitu to ligure per la sto ria della R esistenza e dell’E tà contem po­ ranea In te rn a ti m ilitari italiani Intern atio n ale M ilitàrische O rganisation Istitu to nazionale p er la sto ria del m ovim ento d i liberazione in Italia Izquierda obrera socialista Istitu to per la ricostruzione industriale Istitu to rom ano per la storia d ’Italia dal fascism o alla resistenza Istitu to storico della resistenza Istitu to storico della resistenza in Toscana Istitu to storico della resistenza e di storia contem poranea in M o­ dena e provincia Istitu to veneto p er la storia della resistenza Istitu to pesarese per la storia del m ovim ento d i liberazione

x vi

Elenco delle abbreviazioni Isr Pontrem oli Isr Torino Isr T rieste Isr U dine KDS KL KPD

K ripo Landis Lidu LSSAH

M ab Mcc M edi Mcs M dt Mgc M li M oi M up M vsn Of Og OKW

Oms O narm o O nm i O ri O rpo O scar Oss O vra O zna P ai Pcc P edi Pcf Pei Pcs Pcs Pda P fr Pii Pii

Istitu to storico della resistenza apuana Istitu to storico della resistenza in Piem onte Istitu to regionale per la storia del m ovim ento di liberazione nel F riuli - V enezia G iulia Istitu to friulano p er la storia del m ovim ento di liberazione K om m andeure der Sipo-SD K onzentrationslager K om m unistische P artei D eutschlands (Partito com unista tedesco) K rim inalpolizei L aboratorio nazionale d id a ttica della storia Lega italiana dei d iritti dell’uomo L eibstandarte A dolf H id e r M oschetto autom atico B eretta M ovim ento dei cattolici com unisti M ovim ento com unista d ’Italia M ovim ento cristiano sociale M ilizia difesa territo riale M ovim ento giovanile com unista M ovim ento dei lavoratori italiani M ain-d’ceuvre im migrée M ovim ento di u n ità proletaria M ilizia volontaria per la sicurezza nazionale O svobodilna F ro n ta (F ronte di liberazione) O perational G roups O berkom m ando der W ehrm acht O rganizzazione m ilitare segreta O pera nazionale per l’assistenza religiosa e m orale agli operai O pera nazionale m atern ità e infanzia O rganizzazione della R esistenza italiana O rdnungspolizei O rganizzazione soccorso cattolico agli antifascisti ricercati O ffice of S trategie Services O pera di vigilanza e repressione antifascista O dsek za zascito naroda (Sezione p er la difesa del popolo) Polizia d ell’A frica italiana P artito com unista croato P a rtito com unista d ’Italia P artito com unista francese P a rtito com unista italiano P artito com unista sloveno P a rtito cristiano sociale P artito d ’azione P artito fascista repubblicano P artito italiano del lavoro P artito liberale italiano

Elenco delle abbreviazioni Pnf Pp P ri Psc Psda Psdi Psi Psiup Psli Psu Psuli Pwb Rap r.d . rr.d d . RSHA

Rsi Rss RUK SA

Sacmed Sap Sas SD Sf Si Sim Sip Sipo-SD Sme So SOD Soe Sonato Spd Spe Spes SS SVP

Ti Tigr Tim o U di

xvn

P a rtito nazionale fascista P artito popolare P artito repubblicano italiano P artito della sinistra cristiana P artito sardo d ’azione P artito socialdem ocratico italiano P artito socialista italiano P artito socialista italiano di u n ità proletaria P artito socialista dei lavoratori italiano P artito socialista unitario P artito socialista un itario dei lavoratori italiani Psychological W arfare B ranch R eparti antipartigiani regio decreto regi decreti R eichssicherheitshauptam t (Ufficio centrale per la sicurezza del Reich) R epubblica sociale italiana R eparto servizi speciali R iistung und K riegsproduktion Sturm A bteilungen Suprem e A llied C om m and of M editerranean (Com ando supremo alleato del bacino del M editerraneo) Squadre di azione patrio ttica Special A ir Service Sicherheits D ienst (Servizio d i sicurezza) Special Force S ecret Intelligence Servizio inform azioni m ilitari Servizio inform azioni partigiane S icherheitspolizei-Sicherheitsdienst S tato maggiore dell’esercito Special O peration Sicherheits- und O rdnungsdienst Special O perations E xecutive Subversive O perations in th è M editerranean T heatre O ffice Segreteria particolare del duce Servizio p erm anente effettivo Servizio propaganda e studi Schutzstaffel (Squadre d i sicurezza) Siidtiroler V olkspartei Trium virati insurrezionali T rst Istra G orica R ijeka (M ovim ento irred en tista sloveno) T ruppe italiane della M acedonia orientale U nione donne italiane

xvm Uil Uli Upi Upi Usi Vai VL WVHA

Zavnoh Zop

Elenco delle abbreviazioni U nione italiana del lavoro U nione lavoratori italiani U fficio politico investigativo U nione proletaria italiana U nione socialista indipendente V olontari arm ati italiani V ernichtungslager W irtschafts- u n d V erw altungshauptam t (Ufficio centrale econo­ mico e am m inistrativo) Zem alisko antifasisticko vijece narodnog osvobodjenia H rvatske (Consiglio territo riale antifascista di liberazione della Croazia) Zona d ’operazione delle Prealpi

Luoghi, form azioni, protagonisti

Parte terza

Località

Alba C ittà della provincia di Cuneo, all’epoca di circa 19 000 abitanti, considerata capoluogo del vasto com prensorio collinare delle Langhe. N ell’o tto b re del 1944, al culmine dell’esperienza della zona libera (zone libe­ re*) creata dalle unità partigiane nell’estate e che abbraccia una parte consistente del ter­ ritorio lungo il corso del fiume Tanaro fra le zone del Cebano e dell’Astigiano, il coman­ do delle divisioni A utonom e del maggiore Enrico M artini «M auri» ne decide l’occu­ pazione: M artini sosterrà poi di averne avu­ ta l’autorizzazione dai delegati del Coman­ do m ilitare regionale piem ontese (Cmrp) Duccio G alim berti e G ino Baracco, ma la versione non risulta provata. R eparti del battaglione Cadore dei Cacciatori degli Ap­ pennini, al com ando del colonnello di com­ plem ento Redaelli, hanno sostituito in set­ tem bre il presidio tedesco e delle Brigate ne­ re sotto cui la cittadina ha vissuto giorni di terrore. C on la mediazione del vescovo del­ la diocesi, monsignor Luigi M aria G rassi, il comando degli A utonom i ottiene che l’unità di Redaelli abbandoni senza colpo ferire Al­ ba, da settim ane obiettivo di continue in ­ cursioni n o ttu rn e di squadre del distacca­ m ento di A ndrea Ghibellini «M ichel» della 6 a divisione G aribaldi, che hanno costretto le truppe della Rsi a una esistenza da asse­ diati. L ’occupazione della cittadina è stata de­ liberata in contrasto con le disposizioni di­ ram ate dal Cm rp alle form azioni di m ante­ nersi lontane dai centri abitati e senza dar­ ne preventivo avviso al comando delle unità garibaldine della zona, il quale decide di par­ tecipare all’operazione unicam ente per soli­ darietà partigiana, ma esprimendo netto dis­

senso dall’iniziativa. A mezzogiorno del 10 ottobre, unità delle brigate A utonom e Belbo, Canale e Alba, il distaccam ento garibal­ dino di G hibellini e u n gruppo di partigia­ ni G l della piccola formazione locale al co­ mando del tenente Libero Porcari «Beni», entra in città. Il comando della piazza viene affidato da M artini a Carlo M orelli «Carletto», com andante la brigata Belbo, quello della polizia al tenente dei carabinieri Mag­ giorino Colombaro; si insedia anche un Cln cittadino, composto dagli avvocati Teodoro Bubbio per la D e, Riccardo R oberto per il Pei, G uido Chiam po per il Pda, Ferdinan­ do Gioelli per il Pii e Felice Favro B ertrando per il Psi, organismo che per tu tta la durata dell’occupazione non assumerà alcun rilie­ vo, sia perché praticam ente esautorato dal com ando partigiano, sia perché i suoi com­ ponenti non risultano com unque all’altezza delle responsabilità assunte. Il com ando di M artini consente la pubblicazione di un giornale, «La G azzetta Piem ontese», a cu­ ra dei giornalisti D eodato Foà e Giulio C ro­ sti, e cerca di regolare la vita cittadina sotto stretto controllo, in u n clima di tensione con le forze garibaldine e di incertezza della po­ polazione, che teme un vicino attacco dei na­ zifascisti. Il nem ico ha già ten tato, subito dopo l’occupazione del centro, un debole at­ tacco dalla direzione di Bra, tentativ o re ­ spinto dalla brigata Canale. In previsione di una nuova e più consistente offensiva, il co­ mando del dispositivo d i difesa viene affi­ dato a Enzo Bram ardi «Fede»; sono previ­ ste due linee: una d etta «di sicurezza», l ’al­ tra «di difesa», rinforzate da reparti foranei e da una m itragliera da 20 mm, con il d i­

6

ALESSANDRIA

staccamento di G hibellini in riserva. Le au­ torità politiche e militari della Rsi, per parte loro, hanno concepito la riconquista di Alba come un m om ento di affermazione dell’ef­ ficienza bellica delle loro truppe senza l ’ap­ porto tedesco (la sola operazione del genere condotta in Piem onte dai fascisti in modo autonomo), valutando le forti probabilità di una facile vittoria contro alcune centinaia di partigiani costretti su posizioni rigide sen­ za i mezzi e le riserve di munizioni per una adeguata resistenza. Vengono pertanto con­ vogliati sulla cittadina sezioni della G nr, dei R eparti antipartigiani, delle Brigate nere di Torino e di Cuneo, del gruppo corazzato Leo­ nessa, della X M as, un gruppo di artiglieria con pezzi da 75 e da 105, e persino una unità di pompieri. Il 28 ottobre si assiste a u n p ri­ mo scontro; quindi, i fascisti si rivolgono al vescovo per una mediazione d iretta a o tte­ nere la resa incruenta dei difensori. D ue in­ co n tri fra au to rità della R si (presenti fra queste, a indicare il rilievo attribuito all’ope­ razione, l’alto commissario per il Piem onte Zerbino, il prefetto di Cuneo G alardo, il vi­ cefederale di Torino Tealdy) e il comando di M artini a Barbaresco e Santa V ittoria d ’Al­ ba non giungono ad alcun esito, avendo lo stesso M artini conferm ato di volere difen­ dere la città a tu tti i costi. Nella n o tte tra il 10 e il 2 novem bre, approfittando dell’in ­ clem enza del tem po che aveva gonfiato le acque del Tanaro e fatto ritenere im proba­ bile u n tentativo dei fascisti di raggiungere la sponda opposta del fiume, le truppe della Rsi passano all’attacco superando il ponte di Pollenzo: durante la giornata i partigiani cer­ cano di opporsi all’avanzata nemica, ma in­ fine il com andante Bram ardi ordina la riti­ rata, preoccupato anche della minaccia fa­ scista di cannoneggiare l’abitato. Alle 14 po­ m eridiane, le u nità della Rsi penetrano in una città dalle strade deserte. 11 15 aprile del '45, alla vigilia dell’offensiva insurrezionale, unità delle formazioni A uto­ nome, G l e M atteotti, appoggiate da un commando di paracadutisti alleati, attaccano Al­ ba, ma l’offensiva viene respinta: il presidio fascista della città si arrende il 27 aprile.

Alba libera -.fatti,giorni,protagonisti, Tip. Capra, Fossano 1980; M. Bogliolo, Langhe, in A A .W ., L ’in­ surrezione in Piemonte, Atti del Convegno di Torino (18-20 aprile 1985), Isr Torino, Angeli, Milano 1987; P. Chiodi, Banditi, Panfilo, Cuneo 1961; B. Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba, Einaudi, To­ rino 1952 (nuova ed. 1998); M. Giovana, Guerriglia e mondo contadino. Igaribaldini nelle Langhe (19431945), Cappelli, Bologna 1988; E. Martini Mauri, Con la libertà e per la libertà, Set, Torino 1947; D. Masera, Langa partìgiana, Guanda, Parma 1971; R. Ratei, Esperienze di autogoverno partigiano: Alba e le Langhe, in «Asti contemporanea», n. 5 (aprile 1997). \g-ml

Alessandria C ittà piem ontese, capoluogo di una provin­ cia con una popolazione, nel 1936, di poco superiore ai 500 000 abitanti e un territorio variegato che va dall’A ppennino ligure alle colline dell’A cquese, del T ortonese e dell’Ovadese, alla pianura del Casalese e dei din­ torni del capoluogo. N el prim o dopoguerra, A lessandria e una parte considerevole della sua provincia sono caratterizzate da una for­ te tradizione socialista, una significativa pre­ senza comunista e un com battivo movimen­ to operaio e contadino, che si scontrano con lo squadrism o fascista prim a e con gli arre­ sti e le condanne del Tribunale speciale poi. D urante il secondo conflitto mondiale, le re­ lazioni fasciste rilevano la crescente insoffe­ renza che si diffonde progressivam ente tra la popolazione verso la guerra e il regime, m entre A lessandria e N ovi Ligure vengono duram ente provate dai bom bardam enti ae­ rei. N el marzo 1943 in m olte fabbriche gli operai sospendono il lavoro, m entre m uo­ vono i prim i passi le forze politiche antifa­ sciste, che già il 26 luglio danno vita a un co­ m itato interpartitico. Pochi giorni dopo l ’8 settem bre, a Pian Castagna e a D ernice si formano le prim e bande partigiane della pro­ vincia, su iniziativa di antifascisti locali, mi­ litan ti del Pei provenienti da G enova e u f­ ficiali dell’ex esercito regio. Ai prismi di no­ vem bre sono già attivi il Cln provinciale e quelli di O vada, Casale, N ovi Ligure e T or­ tona, m a il 15 dicem bre vengono arrestati numerosi antifascisti, tra i quali quattro mem­ b ri del Clnp: Luigi Fadda, G iuseppe Ma-

ALFONSINE

7 ranzana, Lorenzo C apriata, O ttavio M ae­ stri. Su iniziativa del Pei, ai prim i di gennaio nasce la III brigata Liguria, al com ando di Edm ondo Tosi, m entre a p artire dal marzo sono numerose le bande di ren iten ti e sban­ d ati che si organizzano nei paesi, senza cer­ care ancora alcun collegamento, diffidenti verso ogni tentativo di inquadram ento poli­ tico-m ilitare. T ra il 6 e l’u aprile 1944 re­ p a rti nazifascisti circondano la zona della Benedicta*, dove sono concentrati centinaia di partigiani, e operano una strage che avrà tra l’altro un effetto negativo per l’organiz­ zazione del m ovim ento partigiano, che solo a partire dal mese di giugno riprenderà slan­ cio, estendendosi e diffondendosi a macchia di leopardo pressoché su tu tto il territorio provinciale dando vita nel corso dell’estate a brigate e divisioni garibaldine, A utono­ me, m atteottine e G l. In agosto massicci ra­ strellam enti fascisti interessano la Val Borbera, e tra il 25 e il 27 dello stesso mese si svolge un aspro com battim ento a Pertuso, che vede coinvolte anche form azioni ope­ ranti sul versante ligure dell’Appennino. Il 12 settem bre, venticinque partigiani della ban­ da com andata dai fratelli L enti, cattu rati a M adonna dei M onti ai m argini con l’Astigiano, vengono fucilati a Valenza. Nello stesso periodo ha inizio l ’esperienza dell’autogoverno partigiano di una vasta zona delle vallate del Tortonese, con la nascita di num erose giunte com unali che gestiscono l’emergenza bellica (ospedali per i partigiani) e quotidiana (apertura delle scuole, regola­ m entazione del commercio). T ra l’otto b re 1944 e il gennaio '45 si susseguono i rastrel­ lam enti nazifascisti: esecuzioni som marie e devastazioni vengono com piute a Villadeati, Cassinelle, Cantavenna, M oncestino, G abiano, Pontestura, in Valle O rba, in Val Borbera, in Val Curone. Il 14 gennaio ven­ gono arrestati a Casorzo, nell’Astigiano, tre­ dici partigiani della banda di A ntonio Olearo «Tom »; condotti a piedi a Casale, saran­ no fucilati. Il fronte partigiano tuttavia, pur duram ente colpito, non si sbanda compietamente: piccoli gruppi riescono talvolta a pas­ sare tra le maglie dei nazifascisti, infliggen­

do perdite ai nemici. La riorganizzazione mi­ litare dei partigiani viene sancita ai prim i di febbraio con la formazione della V II Zona operativa piem ontese, il cui com ando coor­ dina l’azione di tu tte le formazioni dell’Alessandrino, con l’esclusione di quelle attive nelle valli Lemme, Borbera e Curone, inse­ rite nell’area di com petenza della V I Zona ligure. A ttacchi e azioni partigiane si susse­ guono con sempre maggiore regolarità a par­ tire da febbraio e marzo, m entre in molti co­ m uni vengono ricostituite le giunte comu­ nali che rim angono attive fino alla libera­ zione. Il 24 aprile T ortona e la Val Scrivia vengono liberate da formazioni operanti in Val B orbera, parte delle quali si dirigono su Genova; il 25 aprile a Casale il C ln si inse­ dia in municipio, il 26 è la volta di N ovi e Acqui, il 27 entrano in Alessandria i prim i reparti partigiani e il 29 le truppe tedesche, attestatesi a Valenza, si arrendono alla de­ legazione del C ln provinciale. R. Botta e G. Canestri (a cura di), Alessandria dalfa­ scismo alla resistenza, Boccassi, Alessandria 1995. Ir. 7».]

Alfonsine Com une della “bassa” ravennate al centro di una zona prevalentem ente bracciantile, epicentro della «settim ana rossa» nel giugno 1914 (quando viene assalito e incendiato an­ che il municipio), Alfonsine gioca u n ruolo rilevante nell’opposizione al fascismo e nel­ lo sviluppo della lo tta d i liberazione, so­ p rattu tto nell’organizzazione (a partire dal­ l’agosto 1944) del distaccam ento Terzo Lo­ ri, unico esempio di formazione partigiana a base fissa operante in pianura. Rilevante la partecipazione femminile, a proposito del­ la quale vanno ricordate almeno due mani­ festazioni di massa contro i tedeschi. Il 13 settem bre oltre u n migliaio di donne o tten ­ gono la liberazione di tre partigiani, incar­ cerati in seguito all’uccisione di un m ilitare della W ehrm acht, e il 28 settem bre seicen­ to donne salvano dalla forca un gappista ca­ duto in mano tedesca. Nelle vicende della resistenza, le azioni partigiane si intreccia­

A LPI M A R ITTIM E

no strettam ente con la lotta generale dei la­ voratori della terra per la riform a dei con­ tra tti agrari, lo tta che conduce, tra l’altro, all’im portante docum ento del Cln di A lfon­ sine (settem bre 1944, fatto proprio dal Cln provinciale il mese successivo) sulle que­ stioni del rapporto fra braccianti e mezza­ dri, del riparto dei prodotti agricoli e del pa­ gam ento dei danni di guerra in agricoltura. Dopo la liberazione tale «ordinanza» costi­ tuisce la base per le rivendicazioni che por­ tano alla stipula dei nuovi co ntratti di mez­ zadria e al superam ento del “classico” cin­ quanta per cento (lodo D e Gasperi). A se­ guito della liberazione di R avenna (4 d i­ cem bre 1944), ad Alfonsine si assesta la li­ nea di difesa tedesca collocata lungo gli ar­ gini dei fiumi Reno e Senio. N onostante l’or­ dine tedesco (e il «consiglio» del comando partigiano provinciale) di sfollare la zona, la città non viene abbandonata. Alle 13 del 10 aprile 1945 i fanti del reggimento Crem ona liberano la località, com pletam ente rasa al suolo, e gli abitanti possono uscire dalle “bu­ che” scavate sotto le macerie. [c. /.]

Alpi Marittime All’origine della partecipazione di italiani al­ la resistenza nella regione francese delle Al­ pi M arittim e si ritrovano due fattori: l’ini­ ziativa politica dell’immigrazione antifasci­ sta di lungo periodo ospitata nella R epub­ blica, con addentellati non marginali nella vasta, e d i antica data, immigrazione italia­ na per motivi di lavoro affluita nel paese; l’a­ zione propriam ente rivolta all’organizzazio­ ne m ilitare insurrezionale intrapresa da esu­ li m ilitanti del P artito com unista. N ell’o t­ tobre del 1941, il C om itato d ’azione per l’u ­ nione del popolo italiano - ricostituzione sotto nuova denom inazione dell’Unione po­ polare italiana prom ossa da com unisti, re­ pubblicani e socialisti - prende a svolgere propaganda contro le com plicità del regime di Vichy con i tedeschi; nel '42, il com itato denuncia, attraverso l’organo di stam pa de­ gli «Italiani liberi», «L ’Unione del Popolo», la propaganda annessionista del regime fa­

8

scista nel N izzardo e l ’occupazione della IV arm ata italiana, ai cui soldati e ufficiali in­ dirizza appelli a disertare, a ritornare in pa­ tria e a com battere i nazisti. D opo l’8 set­ tem bre del '43 si costituisce a N izza, occu­ pata dai tedeschi, il C om itato italiano di li­ berazione (Cil o Cln), anim ato da E rnesto M arabotto e composto da M arcella Miglio­ rini per il Pda, dal com andante «Vincenzo» per il Pei e d a Luigi Longhi per il Psi, e i co­ m unisti intensificano l ’attiv ità del centro riorganizzato nell’autunno del '41 da Aldo Lampredi « G uido » ed Emilio Bonviso « Berettina», successivamente coadiuvati da G iu­ liano Pajetta «G iorgio Cam en» - commis­ sario politico nelle Brigate internazionali du­ rante la guerra civile in Spagna - , Stefano Schiapparelli, Italo Nicoletto - anch’egli mi­ litante nelle Brigate internazionali in Spa­ gna - ed Emilio Sereni, membro della dire­ zione del C entro estero del p artito (condan­ nato durante i quarantacinque giorni del go­ verno del maresciallo Badoglio a v en t’anni di reclusione, poi arrestato in Francia e de­ tenu to ad A ntibes prim a di essere trasferi­ to nel penitenziario di Fossano). Il C entro com unista diffonde volantini antitedeschi, pubblica u n giornale diretto alle truppe ita­ liane di occupazione, «La parola del solda­ to», predispone itinerari attraverso le m on­ tagne per il rientro in Italia dei militanti; con G iuliano Pajetta organizza anche la sezione italiana del M oi (M ain-d’ceuvre immigrée), in cui parecchi com unisti italiani occupano funzioni di rilievo e che dall’ottobre del '42 incita gli im migrati ad arruolarsi nei distac­ cam enti degli F tp (Francs-tireurs et partisans) del settore di A ntibes, m obilitati gra­ zie a Cesare Blengino «M artelli». A orga­ nizzare gli F tp nell’in tera area della Costa Azzurra è il comunista, ex garibaldino di Spa­ gna, Angelo G rassi, catturato e im piccato nel centro di N izza il agosto del '44 e ri­ cordato dai francesi come u n eroe della loro lotta. V ari gruppi di maquisards nati sulle al­ ture del N izzardo hanno visto gli italiani fra i prom otori: nel febbraio di quell’anno, ad esempio, un nucleo è costituito a Peille, su iniziativa di polacchi e italiani, fra i quali G i­

A M IA TA , M O N TE

9 no Punzi «C apitano G ino». Dopo lo sbarco alleato nel Sud della F rancia si costituisce, il 27 settem bre, un battaglione di volontari stranieri inizialm ente denom inato H auteT inée 74 e più tard i indicato con la sigla 21 /X V , al com ando dell’ungherese Miklos Zoldenlhyi «M ichel» e del capitano VeresMogg. La maggioranza dei 1200 volontari dell’unità, cioè 450 soldati e 18 ufficiali, so­ no italiani reclutati dal C ln di N izza e dal M oi: impiegato negli attacchi alle posizioni fortificate tedesche ai 2200 m etri del Passo dell’A uton, respinto in un prim o tentativo di conquistarle, il battaglione riparte all’at­ tacco il giorno seguente, guidato dall’aiu­ tan te Francesco M ori, e h a ragione della re­ sistenza nem ica. L ’un ità riceve l ’encom io del com ando della 1a divisione Force Libre e trentasette Croci di guerra. Sulla stessa li­ nea del fronte alpino, nei settori di Isola, di Belvedere e della Gordelasca, dall’agosto del '44 al 18 aprile '45 - quando il grosso del re­ p arto rien tra in Italia per partecipare alla battaglia della liberazione - opera la brigata Carlo Rosselli della 1 a divisione G l del Cuneese, circa 250 partigiani al com ando di Benvenuto Revelli «N uto», costretti a tra ­ sferirsi oltralpe dopo avere bloccato il 18 agosto del '44 in Valle Stura la 90 a divisio­ ne corazzata tedesca in transito verso il Sud della Francia. Alle dipendenze tattiche del battaglione 21/XV, l ’u nità - arm ata dagli americani e controllata dagli inglesi ma lar­ gamente autonoma, divisa in tre gruppi ope­ rativ i e im pegnata in operazioni di p a ttu ­ glia sul fro n te - com pie num erose missio­ ni di collegamento con i comandi partigiani del Cuneese attraverso le linee nemiche per riportare inform azioni, e sostiene parecchi scontri nei quali perde tre suoi ufficiali - A r­ rigo G uerci «A rrigo» e Luigi B ertone «M a­ rio», caduti il 2 settem bre sul Plateau de Louch durante una p untata nemica, e il me­ dico G iuseppe Scagliosi «C osta» - «Pino», caduto a T urini il 19 settem bre. O steggiata dai comandi di D e Gaulle ma appoggiata da­ gli angloamericani - soprattutto dal coman­ do d i Special Force insediato a N izza grazie al medico italiano sottotenente Paolo Buffa

«B artom » che ne fa parte (e che seguirà le operazioni insurrezionali delle form azioni partigiane cuneesi come capomissione) - nel novem bre la Rosselli ottiene un lusinghiero riconoscim ento per il contributo dato, dal com andante del 509 0 battaglione paracadu­ tisti schierato nella valle della Vésubie, co­ lonnello Y arborought. D. L. Bianco, Venti mesi di guerra partigiana nel Cu­ neese, Panfilo, Cuneo 1946; M. Calandri e M. Cor­ derò (a cura di), Valle Stura in guerra: 1940-1943, 1943-194}, Comunità Montana Valle Stura - Cen­ tro di documentazione, Tecnograf, Piasco 1996; F. Dalmazzo, Cuneese occidentale, in A A .W ., L ’insur­ rezione in Piemonte, Atti del Convegno di Torino (1820 aprile 1985), Isr Torino, Angeli, Milano 1987; G. Monaco, L ’alba era lontana. La guerra partigiana in montagna, Mursia, Milano 1973; A. Quaranta, bri­ gata Valle Gesso "lido Vivanti”, Ica, Cuneo 1948; N. Revelli, La guerra dei poveri, Einaudi, Torino 1962 (nuova ed. 1991). [g.m.]

Amiata, Monte Z ona tra le pili favorevoli delle province di Siena e G rosseto per lo sviluppo della guer­ riglia, il M onte A m iata (con i suoi princi­ pali centri di A bbadia San Salvatore e Piancastagnaio - versante senese - A rcidosso, Casteìdelpiano, Santa Fiora e Seggiano - ver­ sante grossetano) vede nascere i prim i nuclei partigiani per iniziativa delle forze politiche antifasciste, la cui organizzazione ha potuto affondare le proprie radici sociali principal­ m ente fra i lavoratori delle m iniere di m er­ curio. D al settem bre '43 al giugno '44 (me­ se della liberazione) il movimento partigia­ no am iatino cresce nella forza organizzata e nella capacità di im pegnare tedeschi e fasci­ sti sul piano m ilitare, anche in v irtù dell’at­ tivo sostegno delle popolazioni, nella gran­ de maggioranza, di sentim enti antifascisti radicati in una lunga storia di lotte operaie e di ribellione all’oppressione sociale. I prin­ cipali gruppi partigiani operanti nei due ver­ santi della montagna prendono i nomi di Al­ ta A m iata - diretto dal tenente colonnello Sebastiano Cambosa e dal sottotenente Adel­ mo A rrighi - , su posizioni lealiste nei con­ fro n ti del governo Badoglio, e di O vidio Sa­ batini (il V II distaccam ento della brigata ga­

ANCONA

ribaldina Spartaco Lavagnini operante su quasi tu tto il territorio della provincia di Sie­ na) al comando d i M auro Capecchi «Faro». Q uesto gruppo si caratterizza come una del­ le prim e bande partigiane con stru ttura or­ ganizzativa tipica delle form azioni garibal­ dine e per la presenza nel nucleo di com an­ do di personaggi d i particolare esperienza politica (Sestilio Pedani) e di notevole livel­ lo culturale (Enzo Nizza, Fernando D i G iu­ lio). Le più im portanti azioni m ilitari sono opera di questo distaccam ento partigiano (con i suoi oltre centoventi uomini), punto di riferim ento di altri piccoli gruppi operanti sui due versanti della montagna, in partico­ lare quello grossetano, dove si form a anche una G iunta m ilitare di zona (Gmz) tra i co­ m uni d i C asteldelpiano, A rcidosso, Santa Fiora. D ue sono le direzioni operative: sul piano più strettam ente m ilitare, a tti di sa­ botaggio, disarm i di caserme locali, occupa­ zione tem poranea di paesi, appoggio ai mi­ natori im pegnati a salvare gli im pianti delle miniere m ercurifere dalla distruzione tede­ sca, collaborazione con il corpo di spedizio­ ne francese contro unità tedesche insediate sull’Amiata; e inoltre il controllo politico del territorio, in collaborazione con i C ln costi­ tuiti in ogni paese, per avviare un primo pro­ cesso di riorganizzazione della v ita civile su basi popolari e dem ocratiche, con il ricono­ scimento di quest’opera da parte delle auto­ rità m ilitari alleate. Im.v.]

Ancona Il 13 settem bre 1943 i tedeschi entrano in città e la occupano dopo che il fallim ento di u n tentativo di esponenti dell’antifascismo locale di organizzare una resistenza arm ata insieme ai m ilitari di stanza nelle caserme. Negli ultim i mesi dell’anno la città subisce i prim i bom bardam enti alleati, fra cui, duris­ simo, quello del 10 novem bre, che provoca centinaia di m orti e innesca uno sfollamen­ to di ingenti dim ensioni, in seguito al quale restano solo poche migliaia di persone. Alla fine del conflitto si contano circa duecento bom bardam enti, con effetti devastanti sul­

IO

le strutture urbane. In questa fase si costi­ tuisce il C om itato di liberazione cittadino, guidato da O ddo Marinelli (Pda), Luigi Ruggeri (Pei), Alessandro Bocconi (Psi) e dal cat­ tolico Francesco Rubini. Alla sua attività si deve la prim a organizzazione dei raggrup­ pam enti partigiani della zona, com posti so­ p ra ttu tto da elem enti provenienti dal ceto operaio cittadino. Inizialm ente im pegnati nel lavoro di reperim ento di armi, munizio­ ni e materiali, alcuni di loro si spostano suc­ cessivamente verso l’interno della provincia, m entre altri restano in città, costituendo i G ap, i quali sorgono in prevalenza nei luo­ ghi di lavoro in cui sono attive cellule co­ muniste. Tali nuclei com battenti animano la resistenza cittadina, benché costretti a ope­ rare in condizioni di estrem a difficoltà. Sor­ gono in questo contesto il «buco stam pa» del P artito com unista e la scuola per com­ missari politici, entram bi im portanti per la form azione dei quadri dirigenti della resi­ stenza nella provincia. U no dei principali luoghi di resistenza civile e d i rifugio è pres­ so l’ospedale U m berto I, dove i medici e il personale sanitario si adoperano in diverse attiv ità a sostegno della popolazione. N el febbraio del 1944 cade in mano ai fascisti, m entre rientra da una riunione clandestina svoltasi nel Pesarese, il colonnello G ino Tommasi, il quale, con il nome di battaglia di «A nnibaie», rappresenta una delle figure d i maggior spicco della resistenza anconeta­ na e regionale. Sottoposto a torture, nel va­ no ten tativo di o ttenere inform azioni sul­ l’attività partigiana, viene consegnato poi ai tedeschi e deportato nel campo nazista di M authausen*, dove muore alla vigilia della liberazione. N ei mesi che vanno dal gennaio al luglio di quell’anno i G ap realizzano va­ rie azioni di sabotaggio ai danni dell’eserci­ to occupante in diverse zone della città. D a segnalare la distruzione degli scambi e dei m acchinari alla stazione ferroviaria, l’annientam ento di un convoglio tedesco carico di munizioni e la disattivazione delle mine tedesche collocate in pu n ti strategici. D i un certo rilievo, inoltre, 0 lavoro svolto dagli operai del Cantiere navale, i quali creano in­

APPENNINO

II

tralci alla produzione commissionata dai te­ deschi e nel contem po si adoperano per sal­ vare i macchinari e il m ateriale dalle requi­ sizioni degli occupanti e dai bom bardam en­ ti. Q uesto secondo scopo viene raggiunto anche grazie a un “provocato” crollo del­ l ’intero edificio dei magazzini generali del C antiere, che perm ette di conservare sotto le macerie una ingente q uan tità di tu b i di gomma, cavi elettrici, sego e altri m ateriali che si riveleranno preziosi nei mesi imme­ diatam ente successivi alla liberazione. In giugno i G ap anconetani, fra cui si distin­ guono quelli di Tavernelle e Agugliano, com­ piono azioni di attacco nei confronti del ne­ mico, assalendo e disarm ando in più occa­ sioni i m iliti della G n r e di altre polizie. Il 14 luglio, quando l’esercito alleato si trova in prossimità di Ancona, una delegazione del comando G ap si incontra con il comando al­ leato per proporre la propria collaborazione alla liberazione della città. A fronte del ri­ tardo di alcuni giorni dell’avanzata alleata, i G ap locali si muovono ugualmente, im pe­ gnando l’esercito tedesco in ritirata. Ven­ gono inoltre disattivate centinaia di mine poste dai tedeschi sulle strade principali ed è evitata la distruzione di ponti e di vie se­ condarie. Il 18 luglio la città è liberata dai reparti polacchi dell’V ili arm ata. N el corso della stessa giornata il locale C om itato di li­ berazione si insedia alla guida dell’ammini­ strazione com unale, presieduta dal com u­ nista Franco Patrignani. A A .W ., Resistenza e Liberazione nelle Marche, Atti del I Convegno di studio nel XXV della Liberazio­ ne, Argalia, Urbino 1973; A A .W ., Antifascismo e resistenza nelle Marche (1919-1944). Testimonianze, documenti, interpretazioni, prefazione di S. Zavatti, Argalia, Urbino 1974; Anpi provinciale di Ancona, La Resistenza nell’Anconitano, Nava, Ancona-Roma 1963; D. Pela, Una notte che non passava mai.ÌM guer­ ra e la Resistenza nella memoria dei contadini marchi­ giani, Il Lavoro Editoriale, Ancona 1997; M. Salvadori, La Resistenza nell’Anconetano e nelPiceno, Ope­ re Nuove, Roma 1962; E. Santarelli, Ancona, in En­ ciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, voi. I, La Pietra, Milano 1968. [g. p. - p. d i

Aosta vedi a l volume I Valle d’Aosta

Appennino E solo per la decisione di H itler d i voler fer­ mare gli alleati sotto Roma che la zona m on­ tuosa a sud della P ianura padana non d i­ venta, sino dal settem bre 1943, un campo di battaglia. In fatti, subito dopo Poccupazione dellTtalia, l’alto comando della W ehrm acht, così come i responsabili delle truppe di occupazione, vorrebbero evitare l’onerosa difesa della capitale, preferendo di gran lunga attestarsi sull’A ppennino tosco-emiliano sin dal prim o inverno della campagna d ’Italia*. A questo scopo vengono elabora­ ti vari piani di difesa del Settentrione, igno­ rati dal Fuhrer, il quale si lascia irretire dal­ l’ottim ism o di Kesselring sulle capacità di bloccare, come effettivam ente avverrà, gli angloamericani a Cassino. N ei dodici mesi che vanno dall’autunno 1943 a quello del­ l’anno successivo, comunque, la guerra toc­ cherà la zona appenninica, coinvolgendo spesso tragicam ente le popolazioni civili emiliane, romagnole, toscane e marchigiane. E infatti sui rilievi che fanno da confine na­ turale tra queste regioni che si sviluppa, spesso fin dai giorni dell’armistizio, la resi­ stenza ai nazifascisti. A i prim i del 1944, so­ no presenti i nuclei vitali di reparti partigia­ ni d estin ati a diventare solide form azioni nell’estate successiva: tra Romagna e Montefeltro prende corpo la banda di Silvio Corbari, m entre sull’A ppennino bolognese so­ no già attivi gli uom ini di «L upo», M ario Musolesi. Nello stesso periodo le zone m on­ tuose delle province di M odena e Reggio Emilia, sede di consistenti gruppi di patrio­ ti, appaiono già cosi malsicure per le truppe del R eich da consigliare prim a u n ’atten ta sorveglianza del territorio, e in seguito am­ pie azioni di polizia antipartigiana. Sul ver­ sante toscano, la G arfagnana e la Lunigiana non paiono più tranquille, con grave danno per le comunicazioni tedesche tra il N ord e il C entro Italia; gli uom ini che form eranno la divisione Lunense, inoltre, ostacolano con ogni mezzo la costruzione delle fortificazio­ ni germ aniche lungo l’arco appenninico. La prim avera successiva, oltre a un generale peggioramento nel controllo del territorio da

APPENNINO

parte di fascisti e tedeschi, vede questi u lti­ mi assai preoccupati anche per il ritardo che si sta accumulando nella preparazione della futura linea G otica*. In questo periodo ha inizio la repressione più m etodica e brutale, che finisce soprattutto per colpire la popo­ lazione civile. Per i contadini - in particola­ re vecchi, donne e bam bini - è l’inizio di un calvario destinato a finire solo al term ine della guerra. D urante il marzo di quell’an­ no, in provincia di Modena, il “reparto esplo­ ra to ri” della divisione paracadutisti H er­ m ann G oring lascia una terribile scia di san­ gue fra le località di M onchio, M ontefiorino e Villa M inozzo, massacrando decine di persone, fra le quali solo un num ero esiguo di partigiani com battenti. Q uelli che diver­ ranno gli «eroi di M ontecassino» si dim o­ stran o anche degli sp ietati assassini, che ripetono il loro tragico copione pochi gior­ ni dopo a Vallucciole, nel C asentino. N el­ l’estate, quando gli alleati dopo la conquista d i Rom a procedono speditam ente verso N ord, Kesselring em ette nuovi ordini dra­ coniani per ottenere il pieno controllo delle vie sulle quali avviene la ritirata e delle zo­ ne in cui dovrà passare la linea G otica. Il co­ m andante delle truppe dell’Asse in Italia ri­ ceve rapporti come quelli del generale Von Zangen, responsabile della costruzione del­ le fortificazioni germaniche, il quale, in giu­ gno, è assai scettico persino sulla possibilità di ferm are gli angloam ericani sull’A ppen­ nino, zona in cui i patrioti, a suo avviso, han­ no un controllo praticam ente totale del ter­ ritorio. Condizionati da questi tim ori, i te­ deschi, d ’ora in avanti, applicheranno nelle retrovie una strategia basata sul terrore pu­ ro, con l’inutile speranza di spezzare quel fi­ lo sotterraneo che unisce le popolazioni ai partigiani; le stragi si susseguono con ecces­ si spaventosi, soprattutto a ridosso delle zo­ ne dove dovrà appoggiarsi la difesa tedesca (Rappresaglie, stragi, eccidi*): le Apuane, di nuovo il C asentino, le M arche, la Romagna; i nomi si rincorrono in una triste sequenza: Sant’A nna di Stazzema, l’Alpe di Poti, Sansepolcro, O ffagna, T erra del Sole. Eppure, nonostante tu tto ciò, è proprio l’estate che

12

vede le maggiori conquiste partigiane in que­ ste località: la creazione della repubblica di M ontefiorino*, l’afferm arsi di zone libere* in Lunigiana e altrove. I p atrio ti agiscono impiegando senza risparm i tu tte le loro for­ ze, convinti che la fine della guerra in Italia sia orm ai alle porte, visto che né la W ehrm acht né le truppe della Rsi riescono a con­ tenere l ’avanzata della V e dell’V III armata alleate. Invece, all’inizio di settem bre, la X e la X IV arm ata tedesche irrigidiscono la di­ fesa lungo Parco appenninico, nonostante le fortificazioni siano solo un abbozzo di quel­ le previste e siano state costruite con scarso senso logistico. Le poche unità corazzate di Kesselring com battono magistralmente; sui rilievi fra Pesaro e Rimini si svolge la più pe­ sante serie di scontri fra truppe meccaniz­ zate dell’intera campagna d ’Italia, con i T i­ gre e i P anther tedeschi che si oppongono per settim ane agli Sherman e ai Churchill al­ leati. A fianco dei carri arm ati si com batte all’arma bianca e lo scontro è talm ente aspro che anche il territorio neutrale di San M ari­ no non esce indenne dalla battaglia. Le per­ dite dei contendenti sono molteplici, e quan­ do l’V III arm ata giunge a Rimini il morale dei britannici è assai meno baldanzoso ri­ spetto a qualche mese prima. All’inizio del­ l’inverno, in Romagna come sull’A ppenni­ no centroccidentale il fronte si blocca defi­ nitivam ente; le popolazioni civili di queste zone affrontano quindi con rassegnazione u n ’altra stagione invernale di guerra, spesso a poca distanza dal fronte. C hi può cerca di sfollare nelle province già liberate, come av­ viene sulle Alpi Apuane, dove intere famiglie raggiungono le linee sotto il controllo della 92 a divisione americana passando attraver­ so gli scoscesi sentieri a sud di Massa. M ol­ ti m oriranno in questi tentativi, dettati, co­ me nella vicina G arfagnana, anche da una situazione alim entare insostenibile. D uran­ te il rigido inverno 1944-45, comunque, non sono solo i civili ad avventurarsi fra i boschi e gli aspri rilievi che separano l’Emilia dalla Toscana. I partigiani in fatti, nonostante il messaggio di Alexander, mantengono le pro­ prie posizioni. I tedeschi e i fascisti, a loro

APUANIA

13 volta, approfittano della stasi del fronte per scatenare una micidiale offensiva contro i p atrioti. L ’operazione T otila, che nel gen­ naio 1945 coinvolge i feroci turkestani della 162 a divisione, numerosi battaglioni di col­ laborazionisti russi e u n reggimento di ber­ saglieri di Salò, scompiglia le brigate parti­ giane che operano al confine fra Emilia, Li­ guria e Toscana, senza peraltro portare un successo definitivo per l’Asse. Lo stesso co­ pione si ripete più a est, nei pressi del Passo dell’A betone, m a anche in questo caso solo pochi fra i p atrioti decidono di chiedere ri­ fugio agli alleati. C hi sempre più spesso si consegna agli americani, invece, sono gli uo­ m ini delle divisioni della Rsi che si trovano nella valle del Serchio; gli alpini della M onterosa e i bersaglieri dell’Italia si fanno spes­ so catturare senza fatica, sia dagli statuni­ tensi che dai partigiani, o talvolta sono loro stessi a passare, armi e bagagli, dall’altra par­ te del fronte. Ben diverse, invece, le inten­ zioni di coloro che passano le incerte linee fra Romagna e M ugello per svolgere missio­ ni di spionaggio per conto dei tedeschi. Su questa pagina di storia è stata gettata sino a ora b en poca luce. E certo solo che si tratta di alcune decine d i giovani fascisti, adde­ strati dalle SS, che proseguiranno questo gioco pericoloso sino a poche settim ane dal­ la fine della guerra. C hi cadrà nelle maglie della polizia m ilitare alleata sarà messo al muro. Com prensibilm ente, i sopravvissuti dim ostreranno nel dopoguerra ben poche velleità m emorialistiche su queste vicende. Il 9 aprile 1945 scatta l’offensiva alleata, che in tre settim ane condurrà alla fine delle osti­ lità; l’avanzata incontra però solidi ostacoli a Pianoro e su M onte A done, nei pressi di Bologna, dove la W ehrm acht oppone resi­ stenza agli angloamericani, e non meno vio­ lenti sono gli scontri che devono sostenere le truppe della V arm ata per arrivare da Sarzana a Pontrem oli. A Fornovo si svolge l’ul­ tim a battaglia fra gli alleati e le truppe italotedesche che non sono state in grado di raggiungere il Po. L ’insurrezione ha in fat­ ti tagliato ogni via di fuga al LI corpo d ’ar­ m ata germanico, che si arrende alla fine di

aprile agli uom ini del corpo di spedizione brasiliano. Finalm ente, dopo sette mesi du­ rissimi, lo spartiacque fra la Toscana e l’E ­ milia Romagna non è più l’innaturale linea di confine fra l’Italia libera e quella occupa­ ta dai nazisti. A A .W ., Esercitipopolazione, Resistenza sulle Alpi Apuane, Atti del Convegno internazionale di studi storici sul settore occidentale della linea Gotica, a cu­ ra del Comune di Massa (1993), Massa 1995; F. Andrae, La Wehrmacht in Italia (1995), Editori Riuniti, Roma 1997; L. Klinkhammer, Voccupazione tedesca in Italia (1943-1945), Bollati Boringhieri, T orino 1993; G. Rochat, E. Santarelli e P. Sorcinelli (a cu­ ra di), Linea gotica 1944. Eserciti, popolazioni, parti­ giani, Atti del Convegno di Pesaro (27-29 settembre 1984), Insmli, Angeli, Milano 1986. [,r.a.]

Apuania C on il territorio attraversato da un capo al­ l ’altro dalla linea G otica, la provincia si tra­ sform a in un cam po di battaglia per oltre nove mesi, con le sue due grandi città, C ar­ rara e M assa, venutesi a trovare nelle im ­ m ediate retrovie tedesche e chiam ate nello stesso tem po a costituire le basi logistiche e i pu n ti di appoggio politico-m ilitare per le formazioni partigiane. Il 25 luglio 1943 ve­ de, specialmente nei centri maggiori, conte­ n u te m anifestazioni esteriori di esultanza popolare, di portata non paragonabile a quel­ le avvenute in altri centri della regione. M a si assiste al tem po stesso a una rapida rior­ ganizzazione dei p artiti politici, nella form a semilegale consentita dal governo Badoglio, attorno agli esponenti più noti dell’antifascismo m ilitante, affiancati da giovani che si sono form ati una coscienza politica nella lotta clandestina. D opo lo scioglimento del­ le autorità fasciste della provincia, il comi­ tato apuano del F ronte nazionale di azione o di salute pubblica - costituito dopo il 25 luglio da esponenti antifascisti quali G ino M eniconi, G iuseppe Pagano, A lberto Bondielli, D ante Isoppi, O scar Lalli, Ezio Pal­ la, A ntonio Bernieri, don G iuseppe Rosini, G iuseppe Sivoli, Carlo A ndrei, Ugo Mazzucchelli, Rom ualdo D el Papa, G iovanni B ernardi, G ino Procuranti - riesce a convi­ vere con le preesistenti strutture civili e am­

APUANIA

m inistrative, arrivando a operare da giunta di governo, i cui mem bri dirigono tu tti gli affari civili, economici e sociali della popo­ lazione, e trasform andosi in Cplna (Comi­ tato provinciale di liberazione nazionale apuano) nell’ottobre successivo. Riorganiz­ zatosi nella prim avera del 1944 come strut­ tura costituita da due rappresentanti per cia­ scun p artito chiam ato a parteciparvi (Pei, Federazione anarchica, Psi, Pda, De, Pri) in­ fluenzerà dalla clandestinità per o ltre un anno la vita della provincia attraverso una rete di com itati comunali e locali. C on ap­ positi decreti dichiara decadute da ogni di­ ritto di proprietà sulle cave la Società M on­ tecatini e alcune altre aziende m arm ifere della zona, atto che rappresenta l ’avvio di un processo te n den te a ricondurre la p ro ­ p rietà m arm ifera nelle mani delle com unità locali di lavoratori, secondo u n ’orm ai più che secolare rivendicazione della classe ope­ raia carrarese. La provincia di A puania si di­ stingue anche per taluni tentativi di opposi­ zione all’occupazione tedesca. D a ricordare l’operato di alcuni plotoni del battaglione al­ pino Val di Fassa che, affiancati dalla popo­ lazione, com battono per due giorni interi, tentando di im pedire alle truppe tedesche di occupare la zona. N ell’ottobre del 1943 si verificano i prim i tentativi di dare vita a form azioni arm ate, d ettati più da im peti d i entusiasmo che dal­ la consapevolezza di dovere costituire grup­ p i organizzati. Q uesto clima, se da una par­ te conduce molti giovani a im pegnarsi nella raccolta di armi e di quanto può risultare u ti­ le ad azioni di disturbo, dall’altra provoca la nascita di alcuni gruppi partigiani rim asti in genere m olto legati all’am biente in cui ope­ rano, evdel quale sono una d iretta espres­ sione. E con l’aprile del 1944 che ha inizio lo scontro frontale fra nazifascisti e movi­ m ento partigiano, d ettato dall’esigenza dei prim i di assicurarsi libertà di m ovim ento nelle retrovie in vista della ripresa delle ope­ razioni, e dall’accresciuta organizzazione e capacità operativa dei secondi. Nella zona che va dalle A puane all’Emilia le forze par­ tigiane superano in alcuni m om enti i quat­

14 trom ila uomini. N ell’agosto la divisione G a­ ribaldi Lunense risulta costituita dalla I b ri­ gata G arfagnana e dalla II brigata Carrara; nel settem bre dello stesso anno, prim a del­ le grandi azioni autunnali, la divisione Lu­ nense raccoglie sotto u n unico com ando la I brigata G arfagnana, la II brigata C arrara, la III brigata di La Spezia, la IV brigata A pua­ na, la brigata Ugo Muccini di Sarzana, la for­ mazione Valanga e i Patrioti Apuani, che su­ perano essi soli il migliaio. Particolarm ente significativa, tra P8 e il 12 novembre, la tem­ poranea liberazione di C arrara a opera dei partigiani, effettuata con u n ’operazione di sorpresa che costringe il com ando tedesco ad abbandonare il centro. Poi, dopo avere inutilm ente invitato gli alleati (attestati sul­ la linea Gotica) a occupare la città, le forma­ zioni si vedranno obbligate a ritornare sulle posizioni di montagna, dopo la stipulazione di un accordo con i tedeschi che esemplifi­ ca in maniera paradigm atica il tipo di con­ dizioni in cui si trovano a operare le form a­ zioni partigiane, poste nella necessità di agi­ re all’interno dello schieram ento difensivo tedesco di prim a linea. La divisione si di­ sperde alla fine di novembre dopo avere por­ tato u n attacco alla G otica, operazione mi­ litare alla quale gli alleati hanno promesso il loro appoggio poi venuto a mancare, che condanna la formazione all’insuccesso e a su­ bire u n violento contrattacco tedesco. Sem­ pre nella logica d ettata da queste particola­ ri condizioni del fronte e allo scopo di crea­ re il vuoto nelle retrovie e togliere ogni pos­ sibile appoggio alle form azioni partigiane, il 7 luglio 1944 i tedeschi cercano di deporta­ re l’intera popolazione di C arrara a Sala Baganza, in provincia di Parm a. M a non ap­ pena vengono affissi i m anifesti con i quali si ordina lo sgombero della città, una folla com posta dalle donne di C arrara si reca sot­ to la palazzina del comando tedesco per pro­ testare, sfidando la reazione nazista. Com­ prendendo che la popolazione non avrebbe sgomberato pacificam ente e volendo evita­ re una sollevazione arm ata generale nelle im­ m ediate retrovie del fronte, i tedeschi desi­ stono dalla loro ordinanza. La lo tta parti-

AREZZO

i5 giana nella provincia, oltre a im pegnare i na­ zifascisti con azioni di disturbo e colpi di ma­ no, si propone anche di salvaguardare le at­ trezzature della zona industriale (che i te ­ deschi avrebbero voluto trasportare in G er­ m ania o distruggere), il m ateriale rotabile, le locomotive e i vagoni della Ferrovia m ar­ mifera comunale. Il territorio della provincia viene segnato in m aniera profonda dalla guerra nazista di sterm inio, in particolare con l’approssimarsi del fro n te alla Linea verde e la conse­ guente necessità da parte tedesca di potere disporre liberam ente delle principali vie di rifornim ento per la prim a linea. Forno e F ri­ gido (13 giugno, 72 vittim e); Vinca-Fivizzano (24-25 agosto, 174 vittim e), C arrara (16 settem bre, 72 vittim e), Fosse del Frigi­ do - Massa (16 settem bre, 146 vittim e) so­ no gli esempi più tragici, m a non gli unici, di un fenomeno che per le dinamiche e le esi­ genze legate al m ovimento del fronte, rim a­ sto come im bottigliato tra il m are e l’A p­ pennino, ha avuto i suoi effetti più dram ­ m atici nella parte occidentale della provin­ cia d i Pisa e nella provincia d i A puania. N ella n o tte tra il i ° e il 2 marzo 1945 i te ­ deschi sorprendono e catturano l’intero sta­ to maggiore partigiano della zona (Memo Brucellaria e il suo commissario G iuseppe Garella, il commissario della brigata Mencon i Reclus M alaguti «Benassi», il com an­ dante della III brigata La Spezia Dario Montarese «Briché» e altri), senza tuttavia riu ­ scire a m itigare la com battività del m ovi­ m ento che si riorganizza im m ediatam ente attorno a D ario Capellini «D arietto», il qua­ le riesce a contrastare e volgere in fuga un reparto tedesco incaricato di rastrellare quel­ li che si crede siano orm ai diventati solo al­ cuni gruppi di sbandati: i soldati tedeschi fa tti prigionieri vengono im m ediatam ente scam biati con gli arrestati. I com battim enti per la definitiva liberazione di M assa e C ar­ rara hanno inizio l’8 aprile e term inano il 16. Le vicende della resistenza si concludono en­ tro il mese, quando un attacco diversivo fa convogliare nella zona ingenti truppe naziste, destinate a rim anervi im bottigliate dal­

lo sfondamento del fronte operato nel setto­ re di Bologna e dal conseguente aggiramen­ to delle posizioni tedesche in A puania. La liberazione dei com uni posti nella parte set­ tentrionale della provincia com incia il 24 aprile per concludersi il 27 dello stesso mese. F. Andrae, La Wehrmackt in Italia (1995), Editori Riuniti, Roma 1997; E. Bettolini, Appuania partisa­ na, Teti, Milano 1985; L. Klinkhammer, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44), Don­ zelli, Roma 1997; La resistenza e gli alleati in Toscana. I CLN della Toscana nei rapporti col governo militare alleato e col Governo dell'Italia liberata, Atti del I Convegno di Storia della Resistenza in Toscana (Fi­ renze, 29-30 settembre - 1° ottobre 1963), Provin­ cia - Isr Firenze, Firenze 1964. [K.5.]

Arezzo In terra di Arezzo l’antifascismo e il movi­ m ento partigiano m ettono radici diverse a seconda delle località. Si devono considera­ re le differenze fra il capoluogo (vivace cen­ tro di medie dimensioni posto alla confluen­ za d i quattro vallate) e il suo contado, come quelle fra vallata e vallata: dal V aldarno u r­ banizzato, con insediam enti operai e attra­ versato dalle maggiori linee di comunicazio­ ni (sulla direttiva Firenze-Roma) al più ap­ partato C asentino (ricco di tradizioni di pic­ coli borghi ma stretto e quasi p ro tetto fra Pratom agno e Appennini), dalla Valdichiana (terra econom icam ente ricca e orm ai bonificata e politicam ente connotata dalle sue memorie di agitazioni e di lotte del mo­ vim ento contadino) alla più decentrata Vai­ tiberina (segnata dalla presenza di centri non molto estesi ma di rilievo locale e di grandi tradizioni). Q ueste diversità influiscono sui tem pi, sugli indirizzi e sugli esiti della mo­ bilitazione antifascista, sulla stru ttu ra della resistenza partigiana e sulla sua solo pro­ gressiva unificazione, in u n ’area geografica­ m ente interm edia tra Roma e Firenze. Il 25 luglio 1943 coglie anche in terra d ’Arezzo le forze delle opposizioni tu tt’altro che pron­ te. N on mancano le m anifestazioni popola­ ri e i segni che un fascismo particolarm ente duro non è riuscito a estirpare le profonde radici dell’antifascismo. U n vero coordina­ m ento delle forze politiche di opposizione si

AREZZO

costituisce però solo fra l ’agosto e i prim i giorni d i settem bre. In ogni caso, all’indo­ mani dell’8 settem bre, vari gruppi di patrio­ ti scelgono la macchia assai precocem ente. Q uesto accade anche per il riflesso di inse­ diam enti com unisti e azionisti; della p re­ senza nel territorio provinciale di campi di prigionieri di guerra, che nei quarantacin­ que giorni e soprattutto dopo l’8 settem bre cominciano a svuotarsi; di alcune figure di m ilitari patrioti (di grado generalm ente non elevato) che, in collegamento o meno con i centri badogliani, prom uovono alcune pri­ me form e di organizzazione partigiana. Il com itato provinciale di concentrazione antifascista (Cpca), che solo più tard i assu­ m erà la denom inazione di Cln, all’inizio ha un carattere “cittadino” e assolve con fati­ ca u n ruolo più ampio e provinciale. Pesa­ no su questo stato di cose le antiche divisioni fra il centro e le vallate e fra diversi perso­ naggi e culture o tradizioni politiche, ognuna gelosa della propria autonomia. P ertanto le bande sorgono nelle vallate anche indipen­ dentem ente dall’attiv ità del Cpca aretino, per lo più in stretto contatto con com itati e Cln locali o con gruppi di antifascisti dei sin­ goli paesi. Il Cpca avrà un rapporto più stret­ to con il C asentino dove, sia nella previsio­ ne di u n più veloce m ovim ento del fronte della campagna d ’Italia*, sia per la pressio­ ne dei prim i consistenti gruppi saliti in mon­ tagna, sia per le scelte di alcuni m ilitari pa­ trio ti, si pu n terà sulla costituzione di una form azione di rilevanti dim ensioni: quest’ultim a però, dopo un prim o breve perio­ do, viene in tercettata e sgominata, a m età novem bre, a Vallucciole. N el frattem po al­ tre bande si formano in Valdichiana, sul Pra­ tomagno, sull’Alpe di C atenaia e nel Casen­ tino, m antenendo in tensione le forze di oc­ cupazione e gli esponenti locali della Rsi. I rastrellam enti nazisti della prim avera - da collegare con la volontà tedesca di coprirsi le spalle per l’avanzare del fronte e assicu­ rarsi la costruzione e la fortificazione della retrostante linea Gotica, nonché gli atti di fe­ rocia legati alla condotta di una guerra di sterm inio contro le form azioni partigiane

16

e contro i civili, conferm ano che - al di là del collaborazionismo Rsi - sono i tedeschi e la W ehrm acht i veri centri del potere di occupazione. Verso l’estate, quando la situa­ zione si mostra più chiara e le formazioni più consistenti, bande di diversa forza sono al­ la macchia sul Falterona, sull’Alpe di C ate­ naia, sul Pratom agno, sul Favalto: altre, più mobili, si muovono lungo tu tto il territorio provinciale, sul quale peraltro operano an­ che form azioni fiorentine e senesi. D a ri­ cordare, fra gli altri, i nom i di Licio N encetti, E duino Francini, Raffaello Sacconi. N el Cpca (dall’aprile seguente Cpln) ciò si riflette - sia pur nella continuità d i u n lega­ me fra resistenza, espressione del capoluogo, e una parte del partigianato del Casen­ tino - in una contraddittoria m aturazione, che è anche lo tta politica. T ra le figure di ri­ lievo, al cattolico Sante T ani si sostituisce ora l’azionista A ntonio C urina, che si avva­ le di un rapporto preferenziale con il capi­ tano Siro Rossetti. Le altre formazioni, più radicali, operanti fra Casentino e Valdichia­ na, rim arranno al di fuori di questa opera­ zione: al punto che, più tardi, quando arri­ verà il m om ento della m ilitarizzazione, alla X X III brigata garibaldina Pio B orri lega­ ta al C ln provinciale si affiancherà u n ’al­ tra X X IV brigata d etta significativam ente «Bande esterne». M a ancor prima, due sono gli eventi più im portanti tra la fine della p ri­ mavera e l’estate. Il prim o è rappresentato daU’irrobustirsi delle form azioni (in p arti­ colare l’attività operativa è fra giugno e lu­ glio intensa). L ’altro, sul fronte opposto ma non dal prim o scollegato, è rappresentato da­ gli atti deliberati di guerra di sterm inio lan­ ciati dai nazifascisti contro la resistenza e contro le popolazioni, nella speranza di se­ parare queste da quella e di ripulire m ilitar­ m ente le retrovie del fronte in continuo ar­ retram ento. N on atti di rappresaglia, quindi, ma veri e propri casi di « guerra anche contro i civili». T ra i molti, il caso drammatico oggi più noto è quello di Civitella Val di Chiana*. La liberazione della provincia vede la com­ petizione fra anglostatunitensi e forze par­ tigiane: nella città evacuata si assiste a u n ’o­

ASCOLI PICENO

17 perazione m ilitare, sia pure dal rilevante va­ lore politico, e cosi al m om ento di entrare in Arezzo i m ilitari alleati trovano reparti par­ tigiani che hanno già preso posizione nei pun ti nevralgici e designato un sindaco. La liberazione della provincia si snoda fra il 2 luglio d i Lucignano, il 16 del capoluogo, il 24 di San G iovanni Valdarno: poi le opera­ zioni conoscono una sosta, sostanzialm ente sino alla liberazione di Firenze, dopo la qua­ le anche il resto della provincia aretina vie­ ne liberato. Le discussioni, le contraddizioni e anche i contrasti in seno alla Resistenza, gli scontri del tem po della guerra fredda, nonché la stessa difficoltà - per le piccole com unità coinvolte - di superare il traum a della guer­ ra contro i civili lanciata dalle forze nazifasciste, come ad esempio a Civitella, hanno fatto parlare - in alcune prim e dettagliate ricostruzioni - di «memoria divisa» del tem ­ po di guerra e della Resistenza. M a si tratta ancora di prim e valutazioni a carattere lo­ cale (dato che altrove la memoria è e viene m antenuta assai m eno «divisa»). N ei suoi intrecci fra capoluogo e vallate, fra territo ­ rio provinciale e capoluogo regionale (o la capitale), la storia della Resistenza (e, fon­ dam entale per chi si occupi di memoria, la storia del dopoguerra) in provincia di Arez­ zo è ancora in gran parte da scrivere. E. Droandi, La battaglia di Arezzo, Landi, Arezzo 1984; Id., Arezzo distrutta. 1943-44, Calosci, Corto113 z995; G. Galli, Arezzo e la sua provincia nel regi­ mefascista. 1926-1943, Centro editoriale toscano, Fi­ renze 1992; A. Fanciullini, Diario di un ragazzo are­ tino. 1943-1944, Regione Toscana, Firenze 1996; I. Tognarini (a cura di), Guerra di sterminio e Resi­ stenza, la provincia di Arezzo. 1943-1944, Esi, Napo-

111990.

[/.».]

Ascoli Piceno La città vive uno dei prim i episodi di resi­ stenza agli occupanti tedeschi. Il 12 settem ­ bre 1943 truppe germaniche assaltano la ca­ serma U m berto I m a vengono respinte da una inattesa reazione dei m ilitari italiani. Successivamente gli avieri delle C aserm ette danno vita a un violento scontro a fuoco con

una colonna tedesca, infliggendo numerose p erd ite e facendo dei prigionieri che però verranno rilasciati poco dopo. In tan to la maggior parte dei m ilitari di stanza ad Ascoli Piceno si sbanda e alcuni raggiungono Col­ le San M arco (altura posta nelle vicinanze), dove nei giorni successivi affluiscono per m otivi diversi altre persone. Si calcola che ai prim i di ottobre il gruppo rifugiatosi sul colle raggiunga le 350 unità. Alcuni civili ri­ m asti in città portano loro arm i e munizio­ ni prelevate dalle caserme abbandonate, collaborando all’organizzazione d i un gruppo di resistenza in attesa dell’arrivo degli allea­ ti, che si ritiene im m inente. Il 3 ottobre, do­ po avere com pletato u n ’ampia m anovra di accerchiamento, forze tedesche attaccano il Colle San M arco. La resistenza degli italia­ ni, in parte colti di sorpresa, si protrae per alcune ore, ma al term ine della giornata il gruppo è costretto a sbandarsi e m olti uo­ mini cadono in com battim ento. Successiva­ m ente prende avvio u n rastrellam ento tede­ sco di ampie proporzioni, nel corso del qua­ le sono catturate un centinaio di persone, tra cui pastori e contadini del tu tto estranei ai fatti. Il giorno successivo vengono tu tti con­ d otti nel campo di concentram ento di Spo­ leto e da 11, in gran parte, deportati in G er­ m ania. Il 5 o tto b re i tedeschi fucilano in città per rappresaglia altri sedici prigionieri, tra cui alcuni contadini, anch’essi estranei alla banda. D opo questa esperienza, che si ripercuoterà a lungo nella memoria colletti­ va della popolazione, la città vive con tim o­ re e forte preoccupazione i mesi successivi. A lcuni ascolani si organizzano in piccoli gruppi com battenti che si form ano in loca­ lità vicine, specialmente sulle alture che cir­ condano la città; altri invece prendono la strada della montagna. T uttavia nel territo ­ rio cittadino non si registrano altri episodi di rilievo fino alla liberazione, avvenuta il 18 giugno 1944 con la collaborazione attiva di gruppi di insorti. S. Bugiardini, Memorie di una scelta. Ifatti di Ascoli Piceno, settembre-ottobre 1943, Maroni, Ascoli Pice­ no - Ripatransone 1995; A. Guacci, Breve storia del­ ia Resistenza ascolana, Fiap, Roma 1974; M. Salvadori, La Resistenza nell’Anconetano e nel Piceno, Ope­

ASIAGO, ALTOPIANO DEI SE TT E C O M U N I

re Nuove, Roma 1962; E. Santarelli, Ascoli Piceno, in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, voi. I, La Pietra, Milano 1968. [g.p .-p .d ]

Asiago, altopiano dei Sette Comuni L ’altopiano (in provincia di Vicenza) è se­ gnato dalle mille infrastrutture della prim a guerra mondiale; oltre che da bunker e trin ­ cee, da una fitta rete di m ulattiere e di stra­ de cam ionabili fino alle quote più alte che espone i nuclei di patrioti alle improvvise in­ cursioni in profondità del nemico. A nord, al di là dell’O rtigara e degli altri m onti en­ tra ti nella storia del 1915-18, si estende la provincia di T rento allora annessa al Reich tedesco c o n l’Alpenvorland*. D all’inizio del '44 il G ruppo brigate autonom e Sette Co­ m uni sull’altopiano e, nella fascia pedem on­ tana, la brigata M azzini, conducono la guer­ riglia con sabotaggi alle vie di comunicazio­ ne stradali e ferroviarie, attacchi ai presidi, im boscate ad automezzi militari. In prim a­ vera opera sull’altopiano, per un breve pe­ riodo, il «battaglione studenti» (di cui Lui­ gi M eneghello ha lasciato testim onianza con il suo racconto Ipiccoli maestri). Il 5 set­ tem bre colonne tedesche appoggiate da re­ parti della Rsi e di collaborazionisti russi en­ trano nella città di Asiago (dove già stazio­ nava u n presidio perm anente), distruggono l’aeroporto e dispiegano un fitto rastrella­ m ento. Nella previsione dell’atterraggio di truppe aviotrasportate (se gli angloamerica­ ni avessero sfondato il fronte adriatico o pro­ ceduto a sbarchi sulle coste del Veneto) il co­ m ando supremo tedesco ha deciso la distru­ zione preventiva dell’aeroporto di Asiago e la “ripulitura” della zona dalla presenza par­ tigiana; come in effetti avviene lungo l ’arco prealpino dalla Lessinia, al G rappa, al Montello, al Cansiglio. N el mese di agosto, sul­ l’altopiano si è intensificato il lancio di mis­ sioni alleate: tra queste la missione com an­ data dal maggiore inglese Tilman, destinata a raggiungere nel Bellunese la divisione Nannetti; la missione com andata dal capitano in­ glese Breachs, destinata al M onte G rappa*; la missione italiana com andata dal capitano Ferrazza, destinata a nord del G arda. Poco

18

lontano da Asiago, il 6 settem bre, nel bosco di G ranezza, la S ette Com uni bom bardata e accerchiata deve difendere anche le cen­ tinaia di giovani affluiti in m ontagna nei giorni precedenti - nell’attesa della “b atta­ glia finale” - e ancora disarm ati. D opo gli scontri nel bosco la brigata si disperde. Ca­ dono il vicecom andante della M azzini R i­ naldo A rnaldi - dopo avere resistito a lungo alla m itragliatrice - e oltre quaranta volon­ tari: tra questi, quattordici autisti della T odt che hanno abbandonato il lavoro obbliga­ torio da pochi giorni, trucidati alla Boc­ chetta di G ranezza d a u n plotone della Rsi, m entre il reparto tedesco che li ha catturati si apparta in silenzio ad assistere. I diversi gruppi convergono in seguito nella divisio­ ne alpina M onte Ortigara. O gni borgata del­ l’altopiano e della fascia pedem ontana è oc­ cupata da presidi nemici. Per questo rim an­ gono ben pochi spazi alla sopravvivenza dei patrioti (il 10 marzo '45, ad esempio, un re­ parto della X Mas cattura in contrada Lore di Calvene nelle rispettive abitazioni - dove hanno trovato riparo d ’accordo col coman­ do dell’O rtigara nell’attesa del disgelo - cin­ que giovani, tu tti senza armi: i fratelli A nto­ nio, G iuseppe, Silvano Carollo, e G iovanni e Giuseppe Carollo, loro cugini. Vengono uc­ cisi dinanzi ai loro familiari). Ciò nonostan­ te la divisione alpina M onte O rtigara (bri­ gate Autonome*) continua - nell’ambito del­ le disposizioni del comando regionale veneto del Corpo volontari della libertà* - a con­ durre guerriglia “a bassa intensità” , che si intensifica con l’approssimarsi della prim a­ vera, fino ai com battim enti deU’insurrezione di aprile. La città di Asiago viene libera­ ta tra il 10 e il 2 maggio da partigiani, citta­ d in i in so rti e da un plotone della brigata Maiella che qui concluderà la sua campagna iniziata in A bruzzo nell’inverno 1943. G li scontri con reparti tedeschi in ritirata o in fuga cessano su tu tto l’altopiano il 5 maggio 1945 . 1 caduti partigiani della divisione O r­ tigara sull’altopiano, fra il settem bre '43 e' l’insurrezione, furono 284. G. Vescovi, Resistenza nell’alto vicentino, La Sere­ nissima, Vicenza 1991. (s. r]

19

Asti C ittà piem ontese elevata a capoluogo nel 1935 e form ata da 105 comuni (diverranno 120 nel dopoguerra) di piccole e medie di­ mensioni, in cui dom ina da un punto di vi­ sta economico e sociale la piccola proprietà contadina. Le com unità rurali sono im pre­ gnate da un cattolicesimo tradizionalista che ha contenuto la penetrazione dell’ideologia fascista a u n’adesione spesso formale. T ra le forze politiche antifasciste, il solo Partito co­ m unista ha conservato durante il regime u n ’esile stru ttu ra organizzativa clandestina, lim itata però al solo capoluogo - l’unico a potere contare, con Canelli e N izza M on­ ferrato, su una significativa presenza di in­ sediam enti industriali e su un m ovim ento operaio organizzato, che ha nella Way-Assauto il proprio nucleo più com battivo, pro­ tagonista degli scioperi del marzo 1943. Gli scarsi collegamenti esistenti tra la città e le campagne determ inano, dopo l’8 settem bre, lo sviluppo del movimento partigiano in due direttrici distinte: da un lato l’attività clan­ destina del piccolo nucleo com unista che or­ ganizza gruppi di operai e di gappisti in città, e in cui si distinguono A lberto Gallo «Spa­ da», Secondo Saracco, G iovanni Vogliolo, Celestino O m bra «Tino», Angelo Prete «Devic», M arcello B ernieri «C osta», G iusep­ pe V alpreda «E dm e», G iuseppe M arletto «Achille»; dall’altro la nascita di piccole bande d i paese nelle campagne, form ate per lo più da giovani sbandati e renitenti che si aggregano in base a esigenze di autodifesa intorno ad alcuni esponenti a cui viene ri­ conosciuto il ruolo di leader carismatico. Tra 1 più noti com andanti partigiani: G iovanni Rocca «Prim o», B attista Reggio «G atto», G iuseppe B erta «M oretto», Piero Balbo «Poli», Stefano Cigliano «M im m o», G io­ varmi Scagliola «Piero», Francesco Bellero «G ris», G iovanni Toselli «O tello», Fernan­ do Pagliassotto «N ando», Luigi C attaneo «G ino», Emilio Cappello «A vanti», D ioni­ gi M assimelli «N estore», Amelio Novello «M arini», A ntonio O learo «Tom », M ario Aluffo «Flavio», Pietro Beccuti «Pietro», Prim o M aioglio «Prim o», D avide Lajolo

ASTI

«Ulisse», i fratelli Sergio e Carlo C otta. N on a caso, dopo gli scioperi del marzo 1944 che coinvolgono tu tti gli stabilim enti astigiani, i quadri più attivi del Pei costretti a entrare in clandestinità scelgono inizialmente di rag­ giungere le formazioni partigiane delle Lan­ ghe e del Biellese. Solo a partire dall’estate, con la nascita del Cln provinciale e di molti C ln comunali, si registra il tentativo da par­ te delle forze politiche di stabilire contatti con le diverse bande partigiane che agisco­ no senza coordinam ento sul territorio, men­ tre la progressiva liberazione dei paesi ridu­ ce la presenza fascista a pochi centri strate­ gicamente più im portanti, dove m antengo­ no presidi da cui partono le azioni di ra ­ strellam ento. Alla fine dell’estate il movi­ m ento partigiano si è orm ai stru ttu rato in modo articolato e organizzato su tu tto il ter­ ritorio provinciale, e ha instaurato u n rap­ porto collaborativo con la popolazione con­ tadina. N el N ord dell’Astigiano, in partico­ lare, si è realizzata la fusione delle bande lo­ cali con consistenti gruppi di partigiani ga­ ribaldini e gielle giunti dalle vallate alpine in seguito ai duri rastrellam enti subiti. Si deli­ nea cosi una presenza partigiana diffusa, con brigate e divisioni A utonom e nelle zone di San Damiano, C isterna, Cocconato, Agliano, Canelli, Rocca d ’Arazzo; garibaldine nei dintorni di N izza M onferrato, Canelli, Co­ stigliele, Castagnole M onferrato, Incisa Scapaccino, M ombercelli, Scurzolengo, Albugnano, M ontechiaro; m atteottine a Calliano, Ferrere, Penango, Moncalvo; gielle nel­ le zone di V alfenera, Cellarengo, Tigliole, Camerano Casasco. Il 30 ottobre viene rag­ giunto un accordo tra le diverse forze poli­ tiche per la costituzione di una giunta che coordini l ’attiv ità am m inistrativa e politi­ ca in una quarantina d i com uni com presi tra il Tanaro, la Langa astigiana e la pianu­ ra alessandrina, la cosiddetta repubblica dell’Alto M onferrato. La sede della giunta, ini­ zialm ente posta a N izza M onferrato, viene successivam ente trasferita ad Agliano per ragioni di sicurezza, ma l’intero fronte par­ tigiano è duram ente provato dai sistematici rastrellam enti che, a partire dai prim i di no­

20

AVELLINO

vem bre e per tu tti i mesi d i dicembre e gen­ naio interessano la provincia di Asti. Il 2 di­ cem bre 1944 l’attacco concentrico portato contro la zona libera dell’O ltretanaro pone fine alla breve ma significativa esperienza di autogoverno partigiano (zone libere*) e pro­ voca lo sbandam ento invernale di pressoché tu tte le locali forze partigiane che, in alcuni casi, si sciolgono m om entaneamente e, in al­ tri, si strutturano in piccoli gruppi che con­ tinuano la guerriglia con azioni e colpi di ma­ no, m entre numerose sono le deportazioni tra partigiani e civili arrestati. A partire dal­ la fine di gennaio, il movimento partigiano riesce a ricostruire le proprie fila, recupe­ rando nel giro di qualche settim ana il con­ trollo dell’intero territorio provinciale con l ’esclusione del capoluogo e di pochi altri centri, dove si sono insediati consistenti pre­ sidi fascisti: Nizza, Canelli, Villafranca. Una nuova ondata di rastrellam enti, scatenata ai prim i del m arzo 1945 nel nord della pro ­ vincia e che interessa fino alla fine del mese tu tto l’Astigiano, non riesce a scompagina­ re il fronte partigiano come nell’inverno pre­ cedente e, fino alla vigilia della liberazione, si susseguono colpi di mano, azioni e attac­ chi partigiani contro i posti di blocco del capoluogo e le colonne nazifasciste in transi­ to, e sabotaggi alla linea ferroviaria TorinoG enova. Con Nizza M onferrato e Canelli li­ berate il 23 aprile, A sti viene abbandonata dal presidio tedesco e dalle forze fasciste la sera del 24, m entre le prim e formazioni par­ tigiane entrano in città. Il giorno successivo, si insediano ufficialm ente il C ln provincia­ le, presieduto dal liberale G ilberto Barbero, e la giunta comunale, presieduta dal comu­ nista Felice Platone, m entre rep arti p arti­ giani astigiani partecipano alla liberazio­ ne d i C hieri, A cqui Term e, A lessandria, Torino. Alla sm obilitazione, il movimento partigiano astigiano è articolato in tre divi­ sioni garibaldine ( i a L. Lanfranco, 7 a Asti, 9 a A. Im erito), due divisioni M atteotti (I. Rossi, R. Cattaneo), cinque divisioni Autono­ me (2 a Langhe, 5 a M onferrato, 6 a A sti, 7 a M onferrato, 15 a A lessandria); tre divisio­ ni G l (Gmo, 9 a P. Ferreira, i o a Langhe).

I partigiani caduti sono complessivamente 747: 291 perdono la vita nell’Astigiano, 228 sono gli astigiani m orti fuori dal territorio provinciale e 228 i non astigiani caduti fuo­ ri provincia com battendo in formazioni ope­ ran ti prevalentem ente nell’Astigiano. N. Fasano e M. Renosio, Dare un volto alla memoria, in «Asti contemporanea», n. 5 (aprile 1997); M. Re­ nosio, Colline partigiane. Resistenza e comunità conta­ dina nell’Astigiano, Angeli, Milano 1994. Ir. «.]

Avellino II 14 settem bre 1943, sei giorni dopo l’armi­ stizio, alle 10,55 i B26 della Raf effettuano il prim o dei cinque bom bardam enti che si sa­ rebbero avuti sulla città, e precisamente: il 15, i l i 7 , i l 2 o e i l 2 i dello stesso mese. Il bilan­ cio complessivo è di oltre 1500 morti con gra­ vi danni al patrim onio edilizio. Segue l’occupazione nazista che comporta razzie, evacua­ zioni forzate, saccheggi, devastazioni. Ven­ gono d istrutte le miniere di zolfo e di tufo di Altavilla e la centrale elettrica di San Mango sul Calore. Si verificano due scontri arm ati tra civili e truppe tedesche a Quindici e M on­ tella; i comuni di G reci e Savignano vengo­ no saccheggiati e altri casi di civili uccisi si riscontrano ad A riano Irpino e Nusco. Ad Avellino, dopo il crollo del fascismo e il con­ figurarsi del conflitto come guerra totale, è m aturata una profonda crisi economica, po­ litica e sociale, aggravata dalla presenza de­ gli sfollati provenienti soprattutto dal N a­ poletano. Il i ° ottobre l’en trata in città de­ gli angloamericani pone fine ai bombardam enti. L ’occupazione alleata com porterà di fatto il controllo di tu tte le istituzioni loca­ li. Viene effettuato un lim itato ricambio del personale politico, anche se il prefetto Zanfram undo, insediato nel giugno precedente, non sarà rimosso dall’Acc fino al giugno 1944. C entrale è il ruolo della Chiesa; il ve­ scovo Luigi Bentivoglio non abbandonerà m ai la c ittà e div errà in terlo cu to re p riv i­ legiato del governo alleato. Sul fro n te dell’opposizione è da segnalare nell’agosto 1943 la costituzione del F ronte di liberazione ir­ pino, nel qqale emerge la figura di G uido Dorso che, nel primo dopoguerra, ha fonda­

21

to i giornali « Irpinia democratica» e « Corrie­ re dell’Irpinia», ha collaborato alla «Rivo­ luzione liberale» di G obetti e ha redatto il saggio La rivoluzione meridionale diventato, poi, u n classico del meridionalismo. Dorso ha grande influenza tra i giovani intellettuali di form azione liberale e crociana favoren­ done la collocazione nelle file azioniste. A ltri com ponenti del F ronte sono G iulio Ruggie­ ro, A ntonio Maccanico, Enneo Sessa, Bruno G iordano, Enrico Tedesco e S. Pirone. Vie­ ne edito il periodico «Italia Libera», di fat­ to egemonizzato da D orso, che entra in po­ lemica con il locale notabilato demolaburista e con la stessa De. Il giornale sarà presto sop­ presso dagli alleati perché, in occasione del passaggio in città del I raggruppamento mo­ torizzato italiano, esprime posizioni assai cri­ tiche verso i te n tativ i di riorganizzazione dell’esercito monarchico. Le forze moderate si aggregano intorno alle figure dei notabili dem olaburistri A m atucci e R ubilli a cui la stessa Chiesa, soprattutto in una prim a fase, d à am pia legittim ità. I risultati al referen­ dum istituzionale del 2 giugno 1946 prem ia­ no la monarchia, che ottiene il 69,2 per cen­ to dei voti contro il 30,7 della repubblica. Centro di ricerca «G. Dorso», Guido Dorso eiproblemi della società meridionale, Annali 1987-88, Edi­ zioni del Centro Dorso, Avellino 1989; A. Cogliano (a cura di), La transizione dalFascismo alla Costituente in Irpinia (1937-1946), numero monografico di «Quader­ ni Irpini», n. 1 (1988); G. Moricola, Nella terra di Dor­ so: lotte politiche e sociali in Irpinia nell’immediato dopoguerra (1943-1943), in AA.VV., Alle radici delno­ stropresente, Guida, Napoli 1986; P. L. Totaro, Nuo­ vo associazionismo cattolico, clero e vecchipopolari nel­ laformazione della democrazia cristiana in Irpinia, in R. Violi (a cura di), La Chiesa nel Sud tra guerra e rina­ scita democratica, Il Mulino, Bologna 1997. [43-1945), Cappelli, Bologna 1988. [gm.]

Destra TagUamento vedi Pordenone e Destra TagUamento Dongo Com une in provincia di Como, situato sul­ la sponda occidentale del lago, 48 chilome­ tri a nord del capoluogo lungo la statale 340 che consente l’accesso alla Valtellina. Il 27 aprile 1945 vi viene catturato M ussolini in fuga e il giorno successivo vi saranno fucila­ ti quindici dei cinquantasette gerarchi e mi­ nistri al seguito nel tentativo di raggiungere la Svizzera. A bbandonata la p refettu ra di M ilano alle ore 19,30 circa del 25 aprile, se­ guito dai principali gerarchi e sorvegliato da un reparto di SS per im pedirgli di con­ segnarsi agli alleati, M ussolini arriva a Co­ mo dove trascorre la n otte in prefettura. Il 26, dopo avere tenuto una riunione a Menaggio, raggiunge a mezzogiorno l’albergo M iravalle di G randola nell’in ten to di var­ care il confine ma, essendo ormai tu tta la zo­ na controllata dai partigiani e im pedito dai tedeschi, torna a Menaggio da dove riparte il 27 aggregandosi a un reparto autotrasporta­ to della Flak, comandato dal colonnello Hans Fallmayer. Alle ore 6,50, percorsi pochi chi­ lom etri, l ’autocolonna di tren to tto camion e autom obili, preceduta da u n cam ion co­ razzato Lancia 3R O su cui hanno preso po­ sto M ussolini e Pavolini, viene bloccata da uno sbarram ento della L II brigata G aribal­ di in località Puncett, fra Dongo e Musso. N ell’impossibilità di stroncare una eventua­

EMPOLI

47 le reazione armata tedesca, il comandante «Bill» (Pier Bellini delle Stelle) e il commis­ sario «Pedro» (Michele Moretti), bluffando sulla consistenza delle forze garibaldine e sui dispositivi difensivi apprestati, consentono alla sola colonna germanica di raggiungere il confine dopo essersi sottoposta a una ispe­ zione partigiana a Dongo. Abbandonati dai tedeschi, Casalinuovo, Uttimperghe, Paolo Porta, rinchiusi nell’autoblindo, si arrendo­ no dopo una breve sparatoria, mentre Pavolini viene catturato nelle vicinanze. Alle 17,30, sulla piazza di Dongo, Mussolini è scoperto all’interno di un camion travestito da soldato tedesco. Condotto dapprima in municipio viene portato alla caserma della Finanza a Germasino, da dove è trasferito segretamente in un luogo più sicuro a San Maurizio, sopra Como. G iunta notizia che gli americani sono già entrati nel capoluogo, alle 3,30 del 28 sarà condotto insieme a G a­ retta Petacci in una casa fidata a Bonzanigo. Alle 23,30 del 27, confermata dal co­ lonnello della Guardia di finanza Luigi Vil­ lani la cattura di Mussolini e dei gerarchi, il comando generale del Cvl, insediatosi a Mi­ lano, incarica il colonnello «Valerio» (Wal­ ter Audisio) di eseguire la sentenza emessa il 25 aprile precedente dal Clnai contro i membri del governo fascista. M entre i co­ mandi alleati tempestano di radiotelegrammi quello del Cvl chiedendo la consegna del dittatore, «Valerio» arriva alla prefettura di Como accompagnato da «Guido» (Aldo Lampredi), ispettore generale delle G ari­ baldi, e scortato da dodici partigiani della LXXXVII brigata Garibaldi Crespi coman­ dati da «Riccardo» (Alfredo Mordini). In un clima di crescente tensione, superate infine le resistenze e gli ostacoli frapposti dal Cln comasco riluttante a consegnargli il prigio­ niero, alle ore 15,10, accompagnato da «Gui­ do» e «Pedro», «Valerio» si dirige a Bonzanigo su una 1100 guidata da Giovanbat­ tista Geminazza. L’esecuzione di Mussoli­ ni, in cui muore anche la Petacci, interpo­ stasi al momento della scarica, viene esegui­ ta alle ore 16,10 in località Giulino di Mezzegra, a fianco del cancello di casa Bel Mon­

te. Alle 17,50 sulla piazza antistante il mu­ nicipio di Dongo, E plotone composto dai do­ dici garibaldini della scorta di «Valerio» fu­ cila Francesco Maria Barracu, Nicola Bombacci, Vito Casalinuovo, Pietro Calistri, Gof­ fredo Coppola, Ernesto Daquanno, Luigi G atti, Augusto Liverani, Ferdinando Mezzasoma, Mario Nudi, Alessandro Pavolini, Paolo Porta, Ruggero Romano, Idreno U t­ timperghe, Paolo Zerbino e Marcello Pe­ tacci. Portati a Milano nella notte, i corpi di Mussolini, della Petacci e dei gerarchi sono scaricati in piazzale Loreto* alle ore 3 del 29 aprile ed esposti alla vista dei milanesi nello stesso luogo dove il 10 agosto 1944 i fasci­ sti avevano fucilato quindici partigiani. W. Audisio, In nome delpopolo italiano, Teti, Mila­ no 1975; P. Bellini Delle Stelle e U. Lazzaro, Don­ go. La fine di Mussolini, Mondadori, Milano 1962. ib .li

Empoli Centro di forti tradizioni di lotta operaia (trecciaiole, vetrai, fiascai), ha dato un im­ portante contributo alla guerra di liberazio­ ne dentro e fuori i confini regionali. Sono di Empoli Mario Fabiani esponente di spicco della Resistenza toscana e poi sindaco della ricostruzione a Firenze, e Remo Scappini, che a Genova raccoglie dal generale Meinhold l’atto di resa tedesco il 25 aprile; daEmpoli e dalla Valdelsa, ormai liberate, par­ tiranno, nel febbraio '45, centinaia di volon­ tari per continuare al Nord la guerra ai na­ zifascisti. Del resto, già dai primi tempi del­ l'avvento del fascismo la repressione antioperaia in città è stata assai intensa, anche a seguito dei tragici fatti del 10 marzo 1921, quando una colonna di marinai in borghe­ se, inviati a sostituire i ferrovieri fiorentini in sciopero per l’assassinio del sindacalista Spartaco Lavagnini, viene scambiata per una spedizione squadristica e accolta a colpi d’ar­ ma da fuoco, che provocano otto morti. In seguito, l’opposizione al regime serpeggia per tutto il ventennio fino a manifestarsi pienamente e diffusamente con la resisten­ za. Dopo le manifestazioni successive al 25 luglio e gli scioperi in nome della pace se­

FAENZA

guiti all’8 settembre, l’occupazione tedesca costringe le forze antifasciste a organizza­ re, in città e in campagna, la lotta clandesti­ na. Cominciano a operare le prime forma­ zioni partigiane: la Gramsci, portatasi nel Senese; la Dotto, aggregatasi alla X XIII bri­ gata garibaldina Boscaglia; altre formazioni attive in Valdelsa sono la Bustichini e la Ma­ gni. A tti di sabotaggio, proteste contro gli ammassi granari, lo sciopero del 4 marzo '44 seguito da un feroce rastrellamento di ope­ rai deportati in Germania, la fucilazione il 24 luglio di ventinove cittadini per rappre­ saglia, i circa centottanta morti nel vicino Padule di Fucecchio* (23-24 agosto) segna­ no il periodo dell’occupazione tedesca, ter­ minata solo il 2 settembre: occorre, infatti, quasi un mese per liberare del tutto Empo­ li, rimasta a lungo sulla linea del fronte e sot­ toposta per questo a terribili distruzioni. [m.a.]

Faenza Comune di circa 50 000 abitanti in provin­ cia di Ravenna alla confluenza della via Emi­ lia con la strada transappenninica per Bor­ go San Lorenzo - Firenze. Centro tradizio­ nale delle forze cattoliche romagnole legate a Giuseppe Donati, durante gli anni del re­ gime è al centro di una vivace attività anti­ fascista organizzata da comunisti, repubbli­ cani e cattolici. Nel 1929 Riccardo Donati affronta a fucilate le squadre fasciste che ten­ tano di assaltare la sua casa a Santa Lucia, uccidendone due; nel 1930, a seguito della cattura di Cino Moscatelli, oltre cento ro­ magnoli (molti dei quali di Faenza) vengono processati dal Tribunale speciale; nel 1942 Carlo Ludovico Ragghiami è in collega­ mento con almeno una cinquantina di azio­ nisti faentini. Gli scontri armati determina­ tisi il 26 luglio 1943 e la “caccia ai fascisti” che continua per l’intero mese di agosto met­ tono completamente allo scoperto gli espo­ nenti dei partiti antifascisti, cosicché dopo l’8 settembre non si riesce a dare vita a una struttura partigiana, se non nella tarda pri­ mavera del 1944. Nasce invece immediata­

48

mente - e opera anche con arditi attacchi al­ le caserme dei carabinieri sin dall’autunno 1943 e con la liberazione di Tredozio nel no­ vembre - il battaglione autonomo guidato da Silvio Corbari che, al di fuori di qualsia­ si subordinazione ai partiti o al Cln, cataliz­ za molti giovani e crea un entusiasmante cli­ ma insurrezionale sia in pianura sia sulle col­ line a sud di Faenza e di Forlì. Quando si forma il distaccamento Stracchi (comandato da Sesto Liverani) non mancano momenti di forte tensione sia per l’eccessiva autonomia degli uomini di Corbari che per la loro mo­ bilità operano in zone imprevedibili, sia per il ricco armamento di cui sono stati forniti tramite aviolanci degli alleati. Durante i me­ si estivi la lotta è particolarmente intensa nella pianura, dove i Gap riescono a impe­ dire totalmente la trebbiatura del grano se­ condo le disposizioni impartite dal Cln pro­ vinciale. Dopo la mancata insurrezione del­ l’ottobre 1944, quando l’irruzione dell’V ili armata britannica nella Pianura padana ali­ menta l’illusione di una rapida avanzata al­ leata, gli uomini di Strocchi, già scesi in città, sono costretti a ritirarsi sull’Appennino, fil­ trando attraverso le linee tedesche grazie alla guida di Aldo Gagliani. Sono tuttavia gli stessi uomini che, il 17 dicembre 1944, scendono dall’Appennino alla testa delle trup­ pe alleate liberando la loro città. [c. /.]

Ferrara Città emiliana di circa 150 000 abitanti, capoluogo della provincia omonima che com­ prende ventisei comuni con circa 400 000 abitanti, è al centro di un’economia preva­ lentemente agricola legata alle grandi boni­ fiche portate a termine dalla fine del xix se­ colo e caratterizzata dalla presenza di oltre centomila braccianti. Fra il 1919 e il 1921 tali condizioni sono abilmente sfruttate da Italo Balbo, che riesce a utilizzare la fame di terra e la forte disoccupazione per aggrega­ re al nascente fascismo un notevole, anche se provvisorio, consenso “proletario”, e de­ terminano le scelte politico-economiche del primo fascismo ferrarese e l’elaborazione di

49 una “riforma agraria”, volta a conquistare il favore dei contadini con la promessa dell’assegnazione di terre marginali. Si delinea cosi un’alleanza organica tra l’agraria e il fa­ scismo, che dà vita a imponenti raduni di braccianti basati soprattutto sulla rivendi­ cazione di lavori pubblici e di stanziamenti governativi per le bonifiche, anche se non manca, soprattutto nelle “terre vecchie”, una forte opposizione allo squadrismo, di cui l’episodio più noto ed emblematico è certa­ mente l’uccisione a bastonate di don Gio­ vanni Minzoni avvenuta ad Argenta il 23 agosto 1923. In ogni caso, lo squadrismo fer­ rarese (assieme a quello bolognese) costitui­ sce la principale forza propulsiva per la con­ quista della regione; a esso si deve l’attacco armato alle cittadelle del sindacalismo rivo­ luzionario (Parma) e del socialismo riformi­ sta (Ravenna). Con gli anni trenta si rende sempre più estesa un’opposizione braccian­ tile: le questioni sociali presenti negli anni venti sono state tu tt’altro che risolte e co­ minciano arresti e deferimenti al Tribunale speciale, mentre il 1938 e la promulgazione della legislazione razziale fanno crollare l’al­ leanza tra il fascismo locale e quegli espo­ nenti della borghesia e del mondo economi­ co ebraico che hanno diretto la città fino a quel periodo e che si possono sintetizzare nella figura del podestà di Ravenna. Dopo l’8 settembre 1943 sorge immediatamente il Cln provinciale con l’adesione di tutti i par­ titi, ma la rappresaglia compiuta a Ferrara il 15 novembre determina un forte rallenta­ mento organizzativo dell’opposizione, a cau­ sa delle caratteristiche rivestite dall’episo­ dio: l’irruzione nella città di squadre (pro­ venienti dal congresso di Verona) che la “oc­ cupano” e la percorrono rumorosamente, le numerosissime e violente perquisizioni do­ miciliari, l’arresto di almeno settanta citta­ dini la maggior parte dei quali provenienti dalla media e alta borghesia; tutto sembra fare ritornare il clima del 1920-22. Non è tanto la morte del segretario federale Igino Ghisellini che si vuole vendicare, quanto im­ porre l’autorità e la presenza fasciste messe in discussione il 25 luglio e non più accettate

FERRARA

alla nascita della Repubblica sociale, anche fra gli strati alti della popolazione da cui è ve­ nuto il più forte consenso nel ventennio pre­ cedente. Vengono fucilati al Castello Esten­ se Emilio Arlotti, Cinzio Belletti, Pasquale Colagrande, Mario e Vittore Hanau, Giulio Piazzi, Gerolamo Savonuzzi, Ugo Teglio, A rturo Torboli, Alberto Vita Finzi, Mario Zanatta. D ata la conformazione pianeg­ giante del terreno e il massiccio concentramento di forze tedesche, la lotta partigiana incontra particolari difficoltà a svilupparsi a Ferrara e nelle località vicine. La pianura non favorisce lo sviluppo della lotta parti­ giana; ma le cause delle difficoltà sono più profonde, risalenti alla violenza e alla poli­ tica dello squadrismo agrario che tra il 19191921 ha spezzato la schiena delle organiz­ zazioni dei lavoratori, ma anche aggrega­ to masse di proletari e di ceti medi urbani, realizzando cosi l’egemonia del fascismo, nel Ferrarese e in altre zone della “Padania profonda” (Cremona*; Mantova*). Le con­ seguenze di quella vittoria del fascismo si fanno ancora sentire vent’anni dopo. La lot­ ta si sviluppa con condizioni più favorevo­ li nelle valli di Comacchio, nefl’Argentano, lungo i corsi del Po e del Reno, sì da dare vi­ ta a due brigate Garibaldi, la Bruno Rizzieri e la Sauro Babini, in osmosi con i distac­ camenti partigiani del contiguo Ravennate. Nell’estate 1944 le azioni partigiane sono soprattutto dirette a immobilizzare le treb­ biatrici, per impedire il sequestro e l’ammas­ so del grano da parte dei tedeschi e dei fa­ scisti. Un evidente segno delle difficoltà in­ contrate dalla lotta è l’arresto, avvenuto nel­ la prima metà di ottobre, dell’intero Cln pro­ vinciale: il 17 novembre sono fucilati Mario Agni, Mario Arnoldo Azzi, Giuseppe Franceschini, Gino Medini, Michele Pistani, Al­ berto Savonuzzi e Antenore Soffritti. Par­ ticolarmente significativa la manifestazione che il 18 febbraio 1945 effettuano le donne di Bondeno che, in massa, prendono d ’as­ salto il municipio per rivendicare la fine dei rastrellamenti e della guerra. le. /.] Eccidio di Ferrara. Nel novembre del 1943, in seguito all’uccisione di un esponente fa­

FOGGIA

scista di Ferrara, viene attuata una “spedi­ zione punitiva” che porta all’uccisione di un­ dici cittadini del luogo e alla esposizione dei loro cadaveri. Il 14 novembre viene rinve­ nuto morto nella sua autovettura a Castel d ’Argile di Cento il segretario federale di Ferrara Igino Ghisellini, ucciso da alcuni col­ pi di rivoltella. Il fatto criminoso, che sem­ bra un episodio di lotta intestina, comuni­ cato il giorno stesso ai delegati, riuniti a Ve­ rona in quelle ore in occasione del convegno del Pfr, provoca l’immediata reazione del suo segretario Alessandro Pavolini, che di­ spone l’invio a Ferrara di una “spedizione punitiva” cui partecipano i delegati ferrare­ si congiuntamente a squadristi di Verona e di Padova. Pavolini dispone inoltre che si unisca a loro l’ispettore regionale del parti­ to Franz Pagliani, Enrico Vezzalini e il con­ sole della milizia Giovanni Battista Riggio, con il compito di capeggiare la squadra d ’a­ zione. Nella tarda serata da parte del grup­ po fascista si dà avvio a una caccia all’uomo, sulla base di liste di antifascisti e di ebrei lo­ cali sospetti, che porta al sequestro di settantacinque di loro, immediatamente condotti nella caserma Littorio. Inoltre, alle quattro del mattino del 15 alcuni fascisti veronesi si presentano alle porte del carcere di via Piangipane, pretendendo la consegna di alcu­ ni reclusi, che figurano nell’elenco. A nulla valgono le proteste del direttore Giovanni Gusmano, costretto a capitolare dopo esse­ re stato minacciato e percosso. Nel frattem­ po viene decisa l’esecuzione di quattro de­ gli ostaggi trattenuti nella caserma, a cui si aggiungono le quattro persone prelevate nel carcere. Alle 6 del mattino, le otto vittime designate, fra cui quattro ebrei, vengono por­ tate sotto le mura del castello Estense e li trucidate a colpi di mitra e pistola. La “spe­ dizione punitiva” prosegue nelle prime ore del mattino e porta all’uccisione di tre altri innocenti. I cadaveri, portati dinanzi al mo­ numento ai caduti fascisti, rimangono espo­ sti sino al giorno seguente. Il fatto crimi­ noso di Ferrara assume una tale forza di sug­ gestione sull’immaginario fascista del tem­ po, tanto da portare a un neologismo - « fer-

5° rarizzare» - che entrerà nel linguaggio del­ la stampa fascista per indicare una modalità esemplare di ritorsione. Una lapide, posta in prossimità del castello Estense, ricorda il luo­ go ove è avvenuto l’eccidio. Al fatto si sono ispirati il racconto di Giorgio Bassani Una notte del '43 in Cinque storie ferraresi (Mon­ dadori, Milano 1955) e il film, che ne è sta­ to tratto, La lunga notte del '43 di Floresta­ no Vancini (i960). [sa. c.]

Firenze vedi al volume I Foggia La città vive con particolare asprezza l’ulti­ ma fase del conflitto essendo uno dei prin­ cipali obiettivi militari dell’aeronautica an­ gloamericana. Pesanti i bombardamenti ef­ fettuati tra il 28 maggio e il 2 agosto '43, e ancora tra il 19 e il 24 agosto, che hanno co­ me obiettivo l’aeroporto e la stazione ferro­ viaria, ma in realtà colpiscono l’intero terri­ torio cittadino. Le autorità dispongono l’eva­ cuazione della popolazione e di tutti gli uf­ fici, compreso il comune; di fatto il ceto po­ litico locale si dissolve. Il 27 settembre 1943 entrano le truppe inglesi dell’V ili armata e la città viene sottoposta all’amministrazione diretta alleata. Anche in questa realtà il crol­ lo del regime è strettamente connesso al con­ figurarsi del conflitto come guerra totale. In precedenza i foggiani hanno sofferto so­ prattutto per la carenza di approvvigiona­ menti condividendola con la gran massa di sfollati provenienti non soltanto dal Mez­ zogiorno ma dall’intera Italia. Il disagio per la guerra è poi cresciuto acquisendo forme molteplici: dalla protesta individuale, pron­ tamente repressa, alle manifestazioni contro la mancanza di cibo, al rientro anticipato di molti lavoratori “volontari” in Germania che lamentano «di essere stati venduti come schiavi al governo tedesco». In questo clima di forti tensioni sociali la figura del prefetto rimane saldamente ancorata alla configura­ zione autoritaria del governo Badoglio. Il 29 agosto è insediato il generale di divisione dei Carabinieri Reali Giuseppe Pièche, ricon­

51 fermato poi dall’Acc. Soltanto in seguito vie­ ne rimosso e sostituito dal generale Cotronei e, dal luglio 1945, da Zanframundo, già prefetto di Avellino, dove a lungo è stato con­ testato dagli antifascisti irpini per il suo ap­ poggio agli ambienti demolaburisti e monar­ chici. Gli alleati promuovono una certa epu­ razione accogliendo le sollecitazioni del Cln e si avvia la defascistizzazione di strutture co­ me il Consorzio agrario provinciale, l’Opera nazionale combattenti, il Consorzio generale di bonifica. Tra le diverse forze politiche i demolaburisti riescono ad avere il controllo deU’amministrazione comunale attraverso la figura di Luigi Sbano. Questi, mentre si diffonde l’immagine di Foggia “città marti­ re”, avvia i primi progetti di ricostruzione coagulando intorno a tale strategia ampi set­ tori di professionisti e commercianti. In tal senso assume importanza il ruolo del gior­ nale «Ricostruzione dauna». I partiti anti­ fascisti riescono comunque ad avere un pro­ prio ruolo soprattutto nella provincia fog­ giana, dove vi sono comuni di antica tradi­ zione bracciantile e socialista come Cerignola e San Severo. Un riscontro è dato dai risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Nell’intero territorio provin­ ciale i repubblicani avranno il 33,9 per cen­ to dei voti e i monarchici il 45,4. A Cerignola vince la repubblica con il 61,6 per cen­ to dei voti. [c.g.]

Foligno A Foligno, già nei giorni immediatamente successivi all’8 settembre si organizza la re­ sistenza al nazifascismo. In breve tempo vie­ ne costituito un Comitato di liberazione na­ zionale che si caratterizza, da subito, per l’ampio schieramento di forze antifasciste rappresentate. Di pari passo procede l’orga­ nizzazione della lotta armata, tanto che, sin dall’ottobre successivo, sono attivi tre di­ versi nuclei di giovani folignati e di slavi che saranno protagonisti delle prime azioni con­ tro i nazifascisti. Questi gruppi, raggiunta una certa consistenza numerica e organizza­ tiva, si fondono dando vita alla IV brigata

FOLIGNO

Garibaldi che, strutturata in cinque batta­ glioni, opera lungo la dorsale appenninica folignate-gualdese e successivamente, rior­ ganizzatasi a seguito del rastrellamento del­ l’aprile 1944, agisce nell’area compresa tra Bastia, Trevi e i M onti Martani. La brigata, guidata dal sottotenente Antero Cantarelli, anche collaborando con altre bande - quelle di Gualdo Tadino e del tenente Bocchini compie una serie di azioni volte a eliminare i presidi della Gnr, le caserme dei carabinieri e a rendere insicure le retrovie alle truppe tedesche. Vengono attaccate e saccheggia­ te le caserme della G nr e dei carabinieri di Camerino, Gualdo Tadino, Serravalle del Chienti, la polveriera di Foligno, e le colon­ ne tedesche sulla strada del Cifo e tra Rasiglia e Sellano. A tali azioni tedeschi e fasci­ sti rispondono con rastrellamenti e spietate rappresaglie - il 17 marzo a Cesi di Serravalle del Chienti quattro partigiani della IV brigata Garibaldi vengono fucilati su espli­ cito ordine del capo della provincia Arman­ do Rocchi - culminanti con la tragica «Pa­ squa di sangue» del 1944. A partire dal 17 aprile e per tre settimane forze tedesche reparti di Alpenjager, unità SS e della poli­ zia - e fasciste - battaglioni M, paracadu­ tisti, SS italiane - investono una vasta area compresa tra Colfiorito, Nocera Umbra e Gualdo Tadino, sbandando completamente la formazione garibaldina. Tra il 17 e il 23 nelle frazioni di Colle Croce, Mosciano, Ser­ re e Sorifa i tedeschi massacrano diciassette civili; centinaia di persone, rastrellate nel territorio comunale di Nocera Umbra, ven­ gono deportate in Germania. Soltanto alla fine del mese di maggio la brigata, riorga­ nizzatasi, può riprendere la lotta contro i nazifascisti. Tanto che il 16 giugno, alla li­ berazione di Foligno, sono presenti anche gruppi di partigiani della IV brigata G ari­ baldi, che attaccano le ultime pattuglie te­ desche che si ritirano dalla città incalzate dai reparti angloindiani dell’8 a divisione di fanteria. P. P. Battistelli, Appunti per una storia della guerra a Foligno e nella Provincia di Perugia settembre 1943 giugno 1944, s.e., s.l. s.d. [1975 ?]; S. Bovini (a cura di), L ’Umbria nella Resistenza, voi. II, Editori Riu­

FORLI

niti, Roma 1972; L. BruneUi e G. Canali (a cura di), L ' Umbria dalla guerra alla Resistenza, Editoriale Um­ bra, Foligno 1998; A. Fiore e E. Fiore, Memorie di un ribelle: settembre 194} - maggio 1945, Editoriale Umbra, Foligno 1995. [b.a.]

Forlì C ittà dell’Emilia Romagna di oltre 100 ooo abitanti (65 000 nel 1936), capoluogo della provincia omonima, che comprende all’epoca cinquanta comuni con una popolazione di oltre 560 000 abitanti, al centro di una zona prevalentemente agricola ma con im­ portanti insediamenti industriali e commer­ ciali: la fascia costiera (Rimini, Riccione, Cattolica) caratterizzata da una sviluppa­ ta industria turistica; la parte meridionale (l’Appennino a sud della via Emilia) parti­ colarmente depressa dal punto di vista eco­ nomico. O ltre che dalla via Emilia, la pro­ vincia è attraversata da due importanti stra­ de transappenniniche: la Forlf - Rocca San Casciano - Firenze e la Cesena-Perugia-Roma. A Dovia, frazione di Predappio, è nato nel 1883 Benito Mussolini. Caratterizza­ ta dalla presenza di una spiccata tradizione “sovversiva” per tutto il periodo postunitario, Forlf vede una rilevante presenza orga­ nizzata, oltre che di anarchici e socialisti, di repubblicani che fin dagli ultim i anni del xrx secolo contendono loro la leadership nel­ le città e nelle campagne, dove prevalgono momenti di contrapposizione e di scontro, anche cruento. Dopo il 1921 il Partito co­ munista assume un ruolo di grande peso (è all’epoca la più numerosa federazione italia­ na) e, sotto la guida di Gastone Sozzi, tenta di contrapporsi all’azione squadristica dan­ do vita a forme di guerriglia nelle campagne tra Forll e Cesena. In ogni caso a Fori! il fa­ scismo si sviluppa in ritardo e con difficoltà: alle elezioni del 1924 i fascisti nel capoluogo prendono meno voti dei partiti antifasci­ sti; la lista del Pnf è superata da quella re­ pubblicana a Cesena e da quella comunista a Cesenatico. Negli anni successivi, l’oppo­ sizione trova ampio seguito non solo nei par­ titi contrari al regime, ma anche nella diffu­ sa mentalità anticlericale presente nei ceti

52

medi e medioalti che, influenzati dal mazzinianesimo, a partire dal 1929 tolgono pro­ gressivamente al Pnf quel consenso che in qualche modo era pur stato concesso. Dalla fine del 1942 sorge e si sviluppa una Unio­ ne lavoratori italiani (Uli, il cui principale leader è l’ex repubblicano Arnaldo Guerrini) che mira a costituire un punto d’incontro tra socialisti e repubblicani e a superare quei contrasti che vent’anni prima avevano favorito l’avvento del fascismo. Ripresa l’at­ tività locale dei partiti tradizionali, l’Uli scompare, lasciando in vita il Partito italia­ no del lavoro che dagli inizi del 1944 sino al­ la confluenza nel Psiup il i° maggio 1945 è guidato da Giusto Tolloy. Dopo l’8 settembre 1943 il territorio appen­ ninico della provincia vede immediatamen­ te la presenza di numerosi gruppi armati. Sia che si tratti di bande spontanee - soprat­ tutto di autodifesa, nell’Alto Appennino sia dei reparti organizzati dal Partito comu­ nista - che danno vita all’VIII brigata Ga­ ribaldi Romagna con giovani provenienti an­ che dalla provincia di Ravenna - , in ogni ca­ so l’attenzione dei reparti fascisti e tedeschi viene attratta soprattutto dalle azioni di Sil­ vio Corbari e di quanti fanno riferimento a lui che, dall’ottobre successivo, assale ca­ serme e presidi di carabinieri-Gnr, attacca gruppi, uccide dirigenti e ufficiali, occupa stabilmente per periodi più o meno lunghi villaggi e frazioni, dando vita a una leggen­ da che moltiplica e ingigantisce la sua at­ tività e che, in ogni caso, crea un clima “ro­ mantico” e costituisce un elemento formida­ bile di attrazione al ribellismo e alla guerri­ glia per i giovani, mentre determina un ve­ ro e proprio terrore per i nazifascisti. Quan­ do, il 18 agosto 1944, Corbari, i fratelli Spaz­ zoli e Iris Versari vengono uccisi, i loro cor­ pi, veri e propri trofei, sono portati in tut­ te le località della zona e impiccati nelle piaz­ ze di Forlf e di Cesena, non diversamente da quanto era accaduto un secolo prima con Stefano Pelloni, il Passatore, cui Corbari viene equiparato nei racconti leggendari del­ la Romagna. Questa multipla presenza dà vita a un’intensa attività partigiana (che

FROSINONE

53 investe anche le province di Pesaro e di Arezzo) e rende precario il controllo nazi­ fascista sul territorio. Agli inizi dell’aprile 1944 i nazifascisti reagiscono con un gran­ de rastrellamento che dà luogo a durissimi scontri sul Monte Fragheto e a Biserno e si conclude, dopo circa venti giorni, con per­ dite elevate da ambedue le parti (si parla di centinaia di nazifascisti morti e feriti; sessantatre i partigiani sicuramente caduti, did otto i dispersi e alcune decine i feriti) e con la dispersione delTVIII brigata e dei suoi quasi mille uomini. All’inizio dell’estate la brigata viene riorganizzata su quattro bat­ taglioni comprendenti quattordici distacca­ menti, ognuno dei quali dispone di una pro­ pria base e di iniziativa militare autonoma. Ilario Tabarri è nominato comandante, Al­ berto Alberti vicecomandante, Pietro Rea­ li commissario politico, Giuseppe Mamini ufficiale di collegamento con la pianura, Luciano Marzocchi dirigente del Servizio informazioni e Alberto Ciani intendente. Da questo momento i continui tentativi di rendere transitabili le strade transappenni­ niche si concludono con stragi e distruzioni nei confronti della popolazione civile. Il nuo­ vo grande rastrellamento che inizia il 17 lu­ glio e impegna almeno quattromila tedeschi viene respinto e gli sconfitti si vendicano su Pieve di Rivoschio; di nuovo il 16 agosto la Wehrmacht tenta, senza successo, di ripuli­ re la zona e ancora l’operazione si conclude con incendi ed eccidi, fra cui quello del 21 agosto nei pressi della Fornace di Meldola dove vengono fucilate venti persone, tra le quali don Pietro Zanelli e padre Vicinio Tonelli. Il 2 settembre gli alleati occupano Cattolica e iniziano una lenta avanzata lungo l’Adria­ tico, che si arena a sud di Cesena mentre, nelle zone montane, la linea del fronte non e stata modificata. Il 19 ottobre i partigiani decidono di occupare da soli Galeata, avan­ zando verso Predappio che viene raggiunta il 28, mentre in pianura, incalzati dai Gap, 1 nazifascisti si ritirano in direzione di Forumpopoli. Il 20, reparti canadesi entrano a Cesena proseguendo poi in direzione di

Forlì. Ancora una volta gli alleati si ferma­ no e la città viene sistematicamente sac­ cheggiata dai tedeschi. L’8 novembre il co­ mando partigiano sollecita un’ultima volta gli inglesi a rompere gli indugi. Di fronte a un ennesimo rifiuto il giorno seguente, da quaranta basi di partenza, le squadre dei va­ ri distaccamenti scattano, ognuna puntando sull’obiettivo assegnato. Colti di sorpresa, i tedeschi tentano di im bastire una difesa, ma dopo alcune ore di combattimenti stra­ da per strada sono costretti a ritirarsi. Nel­ la stessa mattina del 9, la giunta designata dal Cln nomina sindaco Franco Agosto; nel pomeriggio, le truppe alleate giungono fi­ nalmente in città. Nella pianura opera la XXIX brigata Gastone Sozzi composta da tre battaglioni (Forlì, Cesena e Rimini); è comandata da Luciano Caselli, con Sergio Flamigni commissario politico e Luciano La­ ma ufficiale di stato maggiore (le azioni più clamorose sono certamente quelle condotte in maggio e in agosto, quando vengono li­ berati i prigionieri dal carcere di Cesena, e il 10 ottobre quando viene occupato il car­ cere di Forll). Ma la pianura è caratterizza­ ta anche da alcune manifestazioni di massa, come lo sciopero generale del 10 febbraio, che costringe i tedeschi a liberare i nove ar­ restati come reazione all’uccisione del se­ gretario federale di Forli, e quello del 25 mar­ zo, che salva la vita a dieci renitenti che il Tri­ bunale militare sta per condannare a morte. le . l i

Fosse del Natisone vedi Gvidale e Fos­ se del Natisone Fresinone Capoluogo di provincia e centro ammini­ strativo dal dicembre del 1926, occupa un importante snodo sulle vie di transito fra Ro­ ma e la Campania, e negli anni trenta conta poco più di 18 000 abitanti, dei quali circa la metà vive nelle campagne del circondario. Nonostante un certo fermento politico, vi­ sibile fin dagli ultimi mesi del 1940, il 25 lu­

GONZAGA

glio 1943 coglie impreparata l’opposizione antifascista e si risolve nell’effimero entu­ siasmo di una popolazione convinta della conclusione del conflitto. D ’altronde, non esiste un movimento antifascista organizza­ to: operano soltanto piccoli nuclei di oppo­ sitori, dei quali possediamo poche notizie. Il gruppo più organizzato è quello comunista, intorno all’ex deputato socialista Domenico Marzi, composto da militanti locali e da con­ tadini delle campagne circostanti e in contat­ to con il Pei di Roma. Non si hanno notizie dell’attività dei socialisti guidati da Antonio Spaziarli, anche se in città vi è una consoli­ data tradizione socialista, né dei democri­ stiani di Cesare Marchioni. Alla notizia del­ l’armistizio non si verificano episodi resi­ stenziali di rilievo: i militari del distretto tentano di approntare una difesa contro i te­ deschi, ma già la sera del 9 settembre la città è completamente occupata dalle truppe ger­ maniche. Frosinone, per la sua posizione stra­ tegica lungo le vie ferroviarie e stradali, di­ venta uno dei centri più importanti delle re­ trovie del fronte ed è luogo di un massiccio concentramento di forze tedesche. Vi si in­ stalla infatti il comando di corpo d ’armata del XIV Panzerkorps. La città diventa cosi uno degli obiettivi principali dei bombardamenti alleati fin dal settembre e poi per tu t­ ta la durata dell’occupazione (alla liberazio­ ne il novanta per cento degli edifici risulterà distrutto), tanto che gli uffici amministrati­ vi e militari della provincia si dovranno tra­ sferire dall’autunno a Fiuggi, dove verrà di­ slocato nel gennaio del 1944 anche il coman­ do tedesco. Nonostante le difficili condizio­ ni la popolazione, ai primi d’ottobre, riesce a favorire e a proteggere la fuga di duecen­ to prigionieri inglesi rinchiusi nel presidio militare nazista. La rappresaglia è immedia­ ta: il 17 dello stesso mese decine di uomini vengono catturati e inviati sul fronte a eri­ gere le linee difensive della Wehrmacht. Nel novembre si procede allo sfollamento della popolazione civile verso i vicini paesi di Fe­ rentino, Ceprano e verso altri campi di rac­ colta dei profughi. La consistente presenza di truppe tedesche, i continui bombarda­

54 menti e l’allontanamento degli abitanti tol­ gono ogni margine di azione al movimento partigiano che si limita ad alcune sporadiche incursioni, in particolare da parte della for­ mazione comandata dal tenente Armando Zanetti, che dai monti di Pedicino scende verso il capoluogo ciociaro per sottrarre ar­ mi ai depositi nazisti e per compiere azioni di sabotaggio^ mezzi di trasporto e a linee telefoniche. E presente, inoltre, un nucleo comunista coordinato con altri gruppi della provincia. Anche la formazione di un loca­ le Cln, agli inizi del 1944, costituito non in città ma in una contrada delle campagne cir­ costanti, non modifica la situazione, né è in grado di impedire ulteriori distruzioni da parte nazista al momento della ritirata dalla città. Il Cln, composto da Domenico Mar­ zi, Giuseppe Angelilli, Serafino Spilabotte, Antonuccio Di Sora per il Partito comu­ nista, Antonio Spaziani per il Partito socia­ lista, Cesare Marchioni per la Democrazia cristiana e dal parroco don Luigi M inotti, il 10 giugno, al momento dell’ingresso degli al­ leati in città, si trasforma in Amministra­ zione comunale. G. Giammaria, L. Gulia e C. Iadecola (a cura di), Guerra, liberazione e dopoguerra in Ciociaria, Ammi­ nistrazione provinciale, Frosinone 1985; F. Tatarelli, La morte viene dall’alto. Frosinone nel turbine della guerra, Tipografia dell’Abbazia, Casamari 1978; V. Tedesco, Il contributo di Roma e della provincia nella lotta di liberazione, Amministrazione provinciale, Ro­ ma 1967. b».gJ

Genova vedi al volume I L iguria, G e­ nova Gonzaga Gonzaga, importante borgo agricolo dell'Oltrepo mantovano, contiguo alle province di Modena e Reggio Emilia, verso la fine del 1944 ospita il comando del presidio milita­ re tedesco, la sede del comando della VII compagnia del corpo ausiliario della squadra d ’azione di Camicie nere 130 battaglione Marcello Turchetti, la caserma dove allog­ gia il distaccamento del 614° comando prò-

55 vinciale della Gnr, un campo di transito per prigionieri di guerra, il Dulag 152, avviato dopo la chiusura del campo di Fossoli - luo­ go, quest’ultimo, ritenuto ormai insicuro a causa della presenza di numerosi reparti par­ tigiani. Nelle campagne circostanti Gonza­ ga sono depositate inoltre notevoli quantità di munizioni a disposizione delle retrovie te­ desche e i magazzini dei pezzi di ricambio per i carri armati attestati sulla linea Goti­ ca. L’importanza strategica del luogo è quin­ di alla base della scelta operata dalle brigate garibaldine del nord-Emilia e del sud-Lombardia, anche per allentare la pressione tede­ sca nella vicina zona di Carpi-Concordia in cui si sussegue una pesante spirale di azioni seguite da durissime repressioni. L’idea del­ l’attacco viene discussa, contestualmente alla elaborazione del piano attuativo (somma­ riamente), in una riunione dei comandanti delle formazioni partigiane della LXXVII brigata Sap Fratelli Manfredi (I Zona reg­ giana), con l’apporto di quelle di BudrioneMigliarina e di Fossoli - San Martino (Mo­ denese), con l’adesione della i 1 e j 1 squa­ dra Gap della brigata W alter Tabacchi. Un ruolo molto importante è assunto dai Gap di Carpi al comando di «Omar» (Umberto Bisi, autore in seguito di una riflessione au­ tocritica). L’animatore del progetto, il co­ mandante «Nansen» (Archimede Benevelli), non inoltra alcuna richiesta di autoriz­ zazione al proprio comando militare sia per il timore di perdite di tempo sia perché te­ me di essere sconsigliato nell’impresa (il co­ mando dell’Emilia Romagna generalmen­ te non approva iniziative di combattimento in luoghi distanti dalle basi). Viene concor­ dato che in rappresentanza dei mantovani partecipi all’azione la squadra volante Ci­ clone della CXXI brigata Garibaldi A. Luppi comandata da «Annibaie» (Amilcare Boschini). Nella notte tra il 19 e il 20 dicembre 1944 si concentrano attorno a Gonzaga le colon­ ne Sap e Gap provenienti dalle province li­ mitrofe (circa duecento uomini in tutto), an­ che da distanze che superano i cento chilo­ metri - coperti in bicicletta - , le quali, unen­

GONZAGA

dosi ai locali (una ventina), si spartiscono i compiti e danno l’assalto quasi contempo­ raneamente a tu tti gli obiettivi. Fortuna vuole che il comandante tedesco del campo sia trovato a passeggiare per il paese e im­ mediatamente eliminato, cosicché viene me­ no il coordinatore delle eventuali azioni di risposta. Il campo di concentramento tede­ sco è liberato abbastanza rapidamente, poi­ ché la sorpresa è talmente efficace che le guardie non hanno quasi il tempo di reagi­ re; però alcune di loro, nascoste dietro i let­ ti, sparano uccidendo «Scarpone» (Alcide Garagnani) e il partigiano sovietico «Ales­ sandro» (Alexander Narkoncemnj). In ri­ sposta i gappisti passano per le armi l’intero presidio. Solo pochi prigionieri approfitta­ no della situazione per fuggire: quasi tutti rimangono sconcertati dalla situazione e, non sapendo da che parte andare, timorosi di es­ sere subito catturati e quindi fucilati, prefe­ riscono attendere gli sviluppi degli eventi. L’attacco alle due caserme fasciste dura qual­ che ora, con un fuoco di sbarramento, una determinazione nell’assalto e una capacità nell’uso delle bombe a mano e dei Panzerfaust tali che gli occupanti la caserma G nr o si arrendono senza condizioni o riescono a fuggire: cessa qualsiasi accenno di risposta dopo la perdita di cinque militi, perché gli altri si danno alla fuga o si arrendono. Il mancato coordinamento degli assalitori (do­ vuto anche all’assenza di mezzi ricetrasmit­ tenti) consente però al reparto delle Brigate nere di trincerarsi all’interno del loro edifi­ cio (Villa Gina), solido come una fortezza e che riesce a reggere brillantemente ai vari proiettili dei partigiani. Non solo, i militi delle Brigate nere rispondono al fuoco par­ tigiano (privato dell’arma della sorpresa) do­ po avere superato l’iniziale smarrimento. Nel frattempo numerosi automezzi militari tedeschi sono in movimento nella zona e la periferia di Gonzaga pullula di postazioni tedesche antiaeree o di vigilanza dei deposi­ ti e dei magazzini. Viene ordinata l’opera­ zione di rientro, che avviene disordinatamente. Lungo la strada che da Bondeno por­ ta a Gonzaga una pattuglia partigiana co­

56

GONZAGA

mandata da «Omar» incappa in un convo­ glio di autocarri tedeschi che sono presi d ’assalto con una raffica di mitragliate. I mi­ litari tedeschi si arrendono e vengono se­ questrati due autocarri e una Fiat 1100 usa­ ta per il trasporto dei feriti. Con questi mez­ zi molti partigiani riescono a tornare verso Rolo-Fabbrico. L ’esito vittorioso della battaglia, sicura­ mente una delle più im portanti tra quelle combattute in Pianura padana, desta parti­ colare scalpore, tanto che ne parla la stam­ pa inglese e (sembra) anche radio Londra. Il bilancio delle perdite di vite umane è da una parte di due partigiani, dall’altra di dician­ nove tedeschi e cinque militi di Salò. Nelle relazioni del comando dell’Emilia Romagna e di «Valerio» (coordinatore delle brigate garibaldine della zona di Mantova) vengo­ no espresse alcune critiche soprattutto mi­ rate allo scarso coordinamento dei tre grup­ pi d ’attacco, ma, nel complesso, trapela la soddisfazione per un’azione che è riuscita a riscuotere ampio prestigio tra la popolazio­ ne e a minare la sicurezza del nemico. No­ nostante le minacce espresse dai partigiani verso le Brigate nere e la G nr perché non si compiano rappresaglie, il 21 dicembre sono prelevati dal carcere di Mantova trentatre detenuti, frutto di un rastrellamento effet­ tuato dai tedeschi nelle zone di influenza della CXXI e della CXXII brigata Garibal­ di. Questi vengono trasferiti a San Benedet­ to Po, sede del tribunale straordinario per i provvedimenti di punizione più gravi, e tra loro ne sono scelti sei per la condanna a mor­ te immediata: Aldo Barbi, Iginio Bardini e Ugo Roncada di Borgofranco sul Po, Aldo e Fortunato Ferrari di Magnacavallo e Vasco Zucchi di Poggio Rusco, che vengono fuci­ lati a Gonzaga, al poligono di tiro, la m atti­ na del 22 dicembre; compito affidato, natu­ ralmente, a un reparto Gnr. Un settimo con­ dannato a morte, Bruno Brandolini di Pog­ gio Rusco, ha la pena sospesa sino al compi­ mento del diciottesimo anno, cioè sino al 4 marzo 1945, quando sarà fucilato da un plo­ tone di esecuzione (sempre Gnr) davanti al­ le mura del cimitero di Mantova. Tale scru­

polo “legalitario” (di cui si conosce solo un altro caso) fa evidentemente parte del cal­ colo di addolcimento della vendetta. Il co­ mando tedesco che sceglie questo tipo di rap­ presaglia “morbida” non agisce a caso, ma a seguito di valutazioni estremamente atten­ te. Non viene applicato quel principio del­ l’uno a dieci (peraltro fuori da ogni codice di guerra) introdotto per la prima volta in Ita­ lia dopo F8 settembre 1943 proprio nelle vi­ cinanze di Mantova, a Valletta Aldriga, co­ me atto di «terrorismo preventivo» in un territorio strategico per il passaggio dei pri­ gionieri militari italiani verso la Germania (Mantova*), essendo emersa la convinzione che a condurre l’azione di Gonzaga siano state formazioni emiliane, estranee alla po­ polazione mantovana. Occorre perciò adot­ tare una «tattica differenziata nella lotta al­ le bande»; in questo ambito non c’è spazio per provvedimenti che possano creare ri­ pulsa nella popolazione, “dosando” attenta­ mente la lezione da dare. II territorio man­ tovano è troppo importante come luogo si­ curo per la custodia delle riserve di arma­ menti per la linea Gotica e come corridoio per l’eventuale ritirata, non può essere an­ noverato tra quelli malsicuri e, di conse­ guenza, è opportuno apparire “magnanimi”, non colpire i locali, dare una forma di lega­ lità e fare agire i fascisti e non i soldati te­ deschi nell’esecuzione. Le stragi sono infat­ ti compiute secondo criteri strumentali: ven­ gono valutate di volta in volta le circostan­ ze, le date o il territorio. Non si spiega in modo diverso il fatto che, pochi giorni do­ po Gonzaga, a Carpi saranno fucilate decine di ostaggi come rappresaglia per l’uccisione di tre tedeschi. Relazioni di W. Audisio, In nome delpopolo italiano, Teti, Milano 1975; L. Cavazzoli, La battaglia parti­ giana di Gonzaga, Marsilio, Venezia 1984; C. Sìlingardi, Una provincia partigiam. Guerra e resistenza a Modena (1940-1945), Angeli, Milano 1998; Testi­ monianze di A. Boschini, A. Verona, U. Bisi e altri in Biblioteca Archivio della Provincia di Mantova. Ir.rJ

Gorizia vedi al volume I

57

Grana, Valle Il pomeriggio dell’i i settembre 1943, con­ statata la disgregazione delle forze annate del presidio e la rinuncia dei comandi a op­ porre resistenza ai tedeschi, un gruppo di giovani di Cuneo, in maggioranza da poco usciti dal corso per ufficiali di complemen­ to degli alpini e aderenti al Partito d ’azione clandestino, abbandona la città con un ca­ mion carico di armi e raggiunge la frazione Frise di Monterosso, sul versante destro oro­ grafico della Valle Grana, stabilendovi una base per la guerra partigiana. Fanno parte del gruppo Benedetto Dalmastro «Detto», il più anziano e di fatto comandante del nu­ cleo, Giorgio Bocca «Giorgio», Lorenzo Mi­ netto «Renzo», Luigi Ventre «Gigi», Al­ berto Cipellini «Cip», Bernardino Bruno «Dino», Aurelio Verrà «Aurelio». In no­ vembre, dopo il trasferimento avvenuto due mesi prima dalla Valle Gesso nella frazione San M atteo del comune di Vallegrana del­ l’analogo nucleo di orientamento azionista raccolto da Tancredi Galimberti e Dante Li­ vio Bianco, il gruppo prende sede nella fra­ zione Damiani, sempre nel comune di Mon­ terosso: dai due gruppi hanno origine le ban­ de Italia libera e quindi le formazioni Gl del Cuneese. Il 12 e 13 gennaio '44 una delle prime operazioni di polizia tedesca antipar­ tigiana nella provincia investe la valle: il nu­ cleo di San M atteo, dopo un accanito scon­ tro, ripiega sulla frazione Paralup di Rittana, in Valle Stura, mentre quello dei Damia­ ni abbandona la frazione - data alle fiamme dal nemico - e si sposta sul dorsale destro orografico della Valle Maira. In aprile, nel­ la fase terminale di un massiccio rastrella­ mento tedesco che interessa la Valle Stura, passa nell’Alta Grana la V banda della bri­ gata G l di quella valle, nucleo iniziale della brigata Paolo Braccini della 1a divisione, al comando di Alberto Bianco «Alberto». In luglio, i partigiani occupano la valle e si in­ sedia a Pradleves, capoluogo della valle, il comando della V Zona piemontese con i co­ mandi della 1a e 2 a divisione Gl, della XX brigata di pianura delle stesse formazioni, e della 11a divisione Garibaldi. Pradleves di­

GRANA, VALLE

venta il centro delle intendenze e dei servi­ zi del settore, la sede del cappellano delle formazioni, don Lino Volta e, alla vigilia dell’insurrezione, della missione del N. 1 Spe­ cial Force del sottotenente «Bartom» (Pao­ lo Buffa), incaricata di seguire i piani di di­ fesa delle centrali idroelettriche della zona. In ottobre viene collocata in alta valle una stampatrice a pedalina per i giornali «Giusti­ zia e libertà», della 2a divisione Gl, «Quel­ li della montagna», «La Grana», della bri­ gata Braccini, e «Najarepubblichina», que­ st’ultimo rivolto alle truppe delle divisioni fasciste Littorio e Monterosa di stanza nel­ le valli Varaita, Maira e Stura. I rastrella­ menti dell’autunno spingono il comando Gl a spostare sulle colline delle Langhe il gros­ so delle forze della valle, dove rimane la so­ la banda Pradleves, frazionata in piccoli di­ staccamenti. Dal novembre del '44 al feb­ braio del '45, con ripetuti cicli operativi, te­ deschi e fascisti cercano di debellare le unità partigiane della zona senza riuscirvi, finen­ do, il 17 febbraio, con l’abbandonare l’obiet­ tivo e ritirarsi. Il 19, chiamato a comandare la 3 a divisione Langhe, Bianco lascia il co­ mando della Braccini al capitano dei bersa­ glieri in servizio permanente effettivo An­ drea Viglione «Vico», rientrato in valle con la banda Monterosso. Nonostante i reitera­ ti tentativi di impedirlo, salvo per brevi pe­ riodi, Pradleves rimane la sede dei comandi partigiani, nonché base di partenza per azio­ ni in pianura: la più spettacolare di queste viene attuata il 13 aprile da nuclei partigia­ ni delle brigate Bianchi di Roascio della Val­ le Maira e Saluzzo della 2a divisione al co­ mando di Giorgio Bocca, che raggiungono all’alba la cittadina di Busca e catturano l’in­ tera compagnia controcarro della divisione Littorio, oltrepassando sulla via del ritorno con un inganno i militi del posto di blocco fascista di Caraglio, e guadagnando senza colpo ferire Pradleves. Il 25 aprile, i parti­ giani della valle attaccano il presidio delle Brigate nere di Caraglio, forte di duecento uomini, lo costringono alla resa e proseguo­ no quindi per Cuneo, partecipando all’at­ tacco liberatore della città. [g. m]

GRAPPA, MONTE

Grappa, Monte Nell’estate del '44 si trovano sul Grappa tre grosse formazioni: la M atteotti, guidata da Angelo Pasini, l’Italia libera dell’Archeson di Gl, guidata dal maggiore Edoardo Pie­ rotti, e l’Italia libera di Campo Croce, co­ mandata da Ludovico Todesco ed Emilio Crestani, pure di Gl: tra Cismon e il Forcelletto, ai margini del massiccio, sono di­ slocate due formazioni garibaldine. I bandi di leva della Rsi spingono molti giovani dei paesi delle vallate e delle pendici del Grap­ pa nelle formazioni: diventa necessario non solo rifornirli adeguatamente, in condizioni di crescente difficoltà, ma anche procurare loro armi e addestrarli al combattimento: molti sono saliti in montagna all’inizio del­ l’estate per partecipare alle battaglie finali, altri invece per attendere la fine della guer­ ra, che si riteneva prossima. Giungono cosi alle formazioni, dai paesi ai piedi del mon­ te, anche giovani non disponibili al com­ battimento. Tra luglio e agosto i dissidi tra le formazioni per i controlli delle zone e l’e­ qua distribuzione dei rifornimenti sono in via di composizione: si sta avviando la co­ stituzione di un comando unico da affidare al comandante della Gramsci, Paride Bru­ netti, che si trova nel Feltrino; a Brunetti dovrebbero essere affiancati Pasini e Tonetti, entrambi della M atteotti. Il comando viene stabilito sulla Cima Grappa, e le zone circostanti affidate alle diverse formazioni che già vi si trovano. Anche sul Grappa si aspetta con speranza l’avanzata alleata e la prossima liberazione: inoltre le missioni mi­ litari alleate (Missioni dei Servizi segreti al­ leati in Italia*), soprattutto quella del mag­ giore Tilman - recentemente paracadutata -, rappresentato presso il comando del Grap­ pa dal capitano Paul Newton Breachs, han­ no garantito adeguati rifornimenti di armi. Per gli italiani il Grappa è il simbolo del ri­ scatto della patria dall’invasore tedesco, ma per i tedeschi rappresenta una posizione strategica indispensabile sia per il control­ lo della statale Valsugana, sia attraverso il Brennero che collega il fronte italiano con la Germania; sia nella prospettiva dell’estrema

58 linea difensiva sul fronte italiano, dalle Al­ pi al mare, che passa proprio per la valle del Brenta: per i tedeschi detenere il possesso del Massiccio è determinante. I comandan­ ti delle formazioni del Grappa sono contrari a una difesa rigida, strategia in evidente con­ trasto con le modalità della guerriglia e im­ praticabile in quelle condizioni: il Grappa è zona facilmente circondabile, fornita di mol­ te strade carrabili. Ma le osservazioni del ca­ pitano Brietsche, che sostiene doversi fare del Grappa «una seconda Verdun», e la pro­ messa di rifornimenti - oltre che il richiamo simbolico del massiccio, il «monte sacro al­ la patria» - convincono a tentare una dife­ sa rigida in caso di attacco nemico: tutte le formazioni, dopo avere impegnato combat­ timento, dovrebbero ritirarsi in estrema di­ fesa presso il comando, sulla Cima Grappa. A questa improvvida decisione si piegano anche i comandi delle altre formazioni, co­ me Livio Morello (che comanda il batta­ glione Buozzi della M atteotti) e Ludovico Todesco*, che l’hanno apertamente osteg­ giata. Dopo i rastrellamenti già effettuati in Lessinia, nella zona di Valdagno, sull’alto­ piano di Asiago a ovest, e sul Cansiglio a est, che hanno raggiunto ovunque lo scopo di disperdere le formazioni, il 20 settembre il nemico inizia con nove-diecimila m ilitari il rastrellamento del massiccio nel settore del Piave, il 21 in quello del Brenta. Violen­ to cannoneggiamento, totale chiusura degli sbocchi a valle presidiati dalle Brigate nere, movimento a cerchi concentrici e a tenaglia condotto dai reparti tedeschi e dai collabo­ razionisti russi dotati di armi pesanti e au­ toblindo: tutte le formazioni sono strette in trappola. Queste, per un totale di circa millecento uomini, impegnano combattimento, ma i previsti rifornimenti aerei, nonostante i disperati solleciti, non arrivano. Dopo una strenua difesa, senza più munizioni, senza vettovaglie, gli uomini sono costretti a sgan­ ciarsi e a cercare di passare attraverso le ma­ glie del nemico. Il comandante unico Pasi­ ni, che da pochi giorni ha assunto quella carica (poiché risulta impossibile spostare Brunetti dal Feltrino) e non può nemmeno

59 avviare il processo di coordinamento e unifi­ cazione delle diverse forze sul Grappa, lancia alla fine il «si salvi chi può». Le formazioni sono già scompaginate, soprattutto quelle che, ritirandosi, tentano di raggiungere il co­ mando, secondo gli ordini ricevuti; pochi riescono a salvarsi. Le perdite in combatti­ mento ammontano a circa trecento uomini, un altro centinaio viene fucilato alla cattu­ ra (o sterminato a colpi di calcio di fucile). Ma queste sono soltanto le prime vittime. A esse vanno infatti aggiunte le decine di par­ tigiani che, dopo una vera caccia all’uomo, vengono trucidati nei paesi intorno alla mon­ tagna: sette fucilati a Sant’Eulalia, sette a Cason di Meda, sedici a Carpané, altri im­ piccati a Feltre, altri ancora in ogni contra­ da. A queste stragi, durate una settimana dopo il rastrellamento, vanno aggiunte le to­ tali distruzioni di casere, osterie, baite del massiccio, l’incendio di Borso del Grappa e le razzie in ogni paese. A Bassano il 24 set­ tembre quattordici giovani - prima costret­ ti a scavarsi la fossa - sono fucilati. Tra le 16 e le 17 del 26 settembre trentuno parti­ giani vengono impiccati agli alberi del viale centrale della città, probabilmente per ordi­ ne del maggiore delle SS Antdorfer, ex sin­ daco per il partito cattolico della città au­ striaca di Salisburgo e, certamente, con l’approvazione della locale sezione del Pfr con­ vocata all’uopo la sera precedente. Padre Od­ done Nicolini testimonierà che prima del­ l’esecuzione tu tti i partigiani mantengono un atteggiamento di grande dignità, chi in silenzio, chi pregando, chi invocando il no­ me dei genitori o della patria. Nella zona in­ vestita dal rastrellamento gli impiccati sono complessivamente 171. Il colpo subito dal­ la resistenza sul Grappa è mortale; l’azione continuerà sulle montagne, nella pianura at­ torno alla città e all’interno stesso delle sue mura, nell’inverno 1944-45 e con l’insurre­ zione di aprile (Bassano del Grappa*), [s. c.]

Grosseto La lotta contro il nazifascismo in provincia di Grosseto ha un avvio precoce. La confor­

GROSSETO

mazione naturale del territorio, ricco di bo­ schi, di colline, con una densità demografica ridotta e un insediamento sparso nelle cam­ pagne consente una certa libertà di movi­ mento, almeno fino a quando i gruppi armati restano di piccole dimensioni. La presenza di centri minerari e industriali, con un’ele­ vata concentrazione di nuclei di classe ope­ raia, quasi sempre portatori di tradizioni antagonistiche e sovversive non del tutto cancellate dal fascismo, è l’altro fattore di sviluppo delle forze partigiane. I fatti con­ seguenti all’armistizio influiscono notevol­ mente sulla nascita dei primi nuclei patriot­ tici. A Orbetello alcuni reparti di artiglie­ ria, prima di sfasciarsi, sostengono scontri a fuoco con i tedeschi, mentre a Piombino si verifica una durissima battaglia. I fuggiaschi di questi episodi - soldati, ufficiali e sottuf­ ficiali di complemento - creano precoce­ mente dei gruppi patriottici in cui conflui­ scono militari alleati ex prigionieri. Anche da parte dei civili vengono promosse picco­ le bande con forte connotazione antifasci­ sta, con un elevato livello di politicizzazio­ ne e talora con una precisa identità sociale. Accanto a bande come quella dei tenenti G i­ no Canzanelli e Antonio Lucchini e quella del capitano Sante Arancio, inglobate nel raggruppamento bande dell’Italia centrale M onte Armata, di osservanza badogliana e monarchica, ci sono i gruppi cosiddetti dei massetani (quello facente capo a Elvezio Cerboni, in parte confluito nella III e successi­ vamente nella X X III brigata Garibaldi, e quello di Renato Piccioli, passato invece con la M onte Amiata) e quello dei piombinesi di Poggio alla Marruca, formato da civili e marinai fuggiaschi della battaglia del 10 settembre 1943; e ancora il gruppo di Tirli, di cui è anima il parroco di Follonica don Ugo Salti, collegato con la M onte Amiata, e la banda di Roccastrada, divenuta poi III brigata Garibaldi bis Antonio Gramsci. Nel­ la zona amiatina, accanto alla formazione Al­ ta Maremma o ai Tigrotti di Maremma, di ispirazione badogliana, ci sono i Gap di San­ ta Fiora, garibaldini, e nell’area intorno a Grosseto la formazione Alunni, di orienta­

GROSSETO

mento garibaldino. Il Cln di Grosseto, nato il 12 settembre 1943 dalla trasformazione del Comitato interpartitico o Comitato an­ tifascista, tenta dapprima di svolgere un ruo­ lo provinciale, ma in seguito si concentra sul­ la creazione di bande patriottiche nell’area circostante il capoluogo, recuperando solo successivamente un nuovo ruolo extracomu­ nale. Una parte del movimento resistenzia­ le della provincia non rientra mai compietamente nel suo raggio d ’azione. Nella zona delle Colline M etallifere è incombente la presenza di altre forti e agguerrite forma­ zioni partigiane, come la Spartaco Lavagnini, operante in area senese, che agisce anche nel territorio di Montieri, o la X XIII Gari­ baldi G. Boscaglia, la cui zona d ’operazioni è nel Volterrano. Anche la III brigata Gari­ baldi, collegata politicamente e militarmen­ te con il Cln di Livorno, ha una delle forma­ zioni più importanti dislocata nel Grosseta­ no, in località Frassine, sostenuta dai Cln di Massa M arittim a e di Piombino (a guerra conclusa, ribattezzata Camicia rossa, viene annessa, ma solo sulla carta e per iniziativa esclusiva del suo comandante, il maggiore Mario Chirici, alla M onte Amiata). Due sono le aree principali del fenomeno re­ sistenziale, con due storie distinte, anche se certo non contrapposte: quella mineraria e industriale, con presenza massiccia di forze di sinistra organizzate e profondamente ra­ dicate tra la popolazione, e con un movi­ mento dalla forte caratterizzazione politica e sociale; quella agricola, dove l’impronta di una preesistente tradizione anarchica o so­ cialista, pur largamente diffusa, non riesce ad assumere ruoli dirigenti ed egemonici, né a contrastare la prevalente influenza badogliana, soprattutto tra i quadri dirigenti mi­ litari. Il processo di maturazione e di cresci­ ta del movimento partigiano è molto diffi­ cile e travagliato, ristretto nell’ambito di un breve arco cronologico, dal settembre '43 ai primi di giugno '44. Il gruppo creato da Cerboni e altri nelle zone vicine conoscono uno sviluppo rapido tra il settembre e l’ottobre ’43, e passano subito all’azione per il recu­ pero di armi, indumenti, scarpe, derrate ali­

60

mentari. I rastrellamenti, le delazioni, gli ar­ resti susseguenti provocano un grave trava­ glio, e solo verso il gennaio '44 si può regi­ strare una nuova ripresa. Intanto dalla dia­ spora dei gruppi primigeni hanno preso cor­ po le prime e più consistenti formazioni: dal nucleo di Cerboni spostatosi, dopo un ra­ strellamento, nei boschi di Berignone, nasce la X X III Garibaldi Guido Boscaglia; altre formazioni confluiscono nella III brigata Garibaldi. Una durissima battuta d ’arresto si registra nel febbraio-marzo, conseguen­ za del rastrellamento del Frassine, e degli ec­ cidi di M onte Quoio - Scalvaia e di Istia d’Ombrone, tre episodi con un’identica di­ namica: rastrellamento, cattura dei partigia­ ni (quelli di Istia sono solo giovani reniten­ ti e vengono spietatamente giustiziati), fu­ cilazioni premeditate e senza processo dei prigionieri (quasi sempre sottoposti a sevi­ zie). Nella primavera la crescita dell’orga­ nizzazione partigiana è sostenuta dalla soli­ darietà e dalla collaborazione della popola­ zione, soprattutto dei contadini, mentre la resistenza riesce a sviluppare un’azione ef­ ficace, prima sabotando il sistema degli am­ massi, poi ostacolando le requisizioni dei ge­ neri frumentari da parte di tedeschi e fasci­ sti, infine smantellando la macchina dell’arruolamento forzato nell’esercito della Rsi. La partecipazione di operai e minatori è do­ vuta all’azione organizzata e tenace dei co­ munisti, riusciti a resistere nonostante la re­ pressione del ventennio fascista. Dal forte sostegno alle formazioni partigiane, i mina­ tori a un certo momento passano a forme di lotta attiva, come testimonia l’eccidio, con­ sumato dai nazifascisti, degli ottantatre la­ voratori della miniera di Niccioleta*, che hanno impugnato le armi per difendere i propri impianti e i posti di lavoro. Anche gran parte del clero sostiene il movimento partigiano. Pur prescindendo da casi par­ ticolari (come quello di don Pietro Gucci di Boccheggiano), sono numerosi i religiosi che si distinguono: alcuni parroci del versante amiatino o della parte meridionale della pro­ vincia grossetana, ma soprattutto un grup­ po di ecclesiastici della diocesi di Massa e

6i

Piombino i quali, nonostante le incertezze e le ambiguità del proprio vescovo, scelgono l’impegno diretto e aperto. Alla vigilia del­ la resa dei conti finale, l’organizzazione pa­ triottica è cresciuta. L’attesismo, ormai pri­ vo di giustificazione visto ravvicinarsi del fronte, trova altre vie per manifestarsi, ad esempio recependo solo parzialmente o ad­ dirittura non dando seguito alla direttiva del Ctln che indica alle forze partigiane l’obiet­ tivo della liberazione di tutto il territorio to­ scano prima dell’arrivo degli alleati. In meno di una settimana, dopo la liberazione di Ro­ ma, gli alleati entrano in provincia di Gros­ seto e il io giugno Pitigliano è già raggiun­ ta. M a occorreranno altri dieci giorni per percorrere il territorio da sud a nord. Un pae­ se dopo l’altro viene liberato, talora dai so­ li partigiani prima dell’arrivo degli alleati, al­ tre volte grazie alla loro collaborazione. Tra il 12 e il ig giugno gli alleati entrano nel capoluogo, tra il 24 e il 25 raggiungono il ter­ ritorio livornese. La provincia grossetana è la prima, in Toscana, a essere liberata e in numerosi casi - a Grosseto, a Pitigliano, a Roccastrada - i partigiani svolgono un ruo­ lo decisivo nello scontro finale. Il costo per la liberazione è molto elevato: eccidi, stragi - come quella dei minatori di Niccioleta -, rastrellamenti, episodi barbari e feroci - co­ me quello di cui rimane vittima Norma Pa­ renti, giovane, coraggiosa e attiva patriota di Massa Marittima. [t. i.]

Imola Comune della provincia di Bologna con una popolazione di 58 000 abitanti (di cui circa 34 000 nel capoluogo). Le risorse economi­ che sono in parte date dall’agricoltura con una forte presenza artigiana e industriale. A Imola sono nati Andrea Costa, Luigi Sassi, Anselmo Marabini e Antonio Graziadei, ed è il primo comune italiano a essere ammini­ strato dalle forze di sinistra (1889), al centro di un’ampia zona nella quale il movimento operaio dà vita a organizzazioni e strutture, economiche e politiche, di intervento e go­ verno della società che restano in gran par­

IMOLA

te attive anche durante gli anni del regime fascista. Nell’agosto 1943 viene costituita, per iniziativa dei comunisti, la Guardia na­ zionale che il 18 settembre invia sei giova­ ni a raggiungere le formazioni partigiane operanti in Istria, dove quattro di loro (Ugo ed Ercole Giovannini, Franco Sangiorgi e Oliano Landi) perdono la vita in combatti­ mento. Quasi contemporaneamente, altri mi­ litanti della G uardia nazionale, guidati da Franco Franchini, costituiscono il Gap che il 4 novembre uccide un ufficiale della Mili­ zia. A partire dal 28 di quello stesso mese Andrea Gualandi comincia a Cortecchio (Ca­ stel del Rio) l’addestramento militare per quanti, indirizzati in montagna, sono dispo­ sti a dare vita a una formazione partigiana. E la prima sede operativa della futura XXXVI brigata Garibaldi Bianconcini che, tuttavia, dopo il rastrellamento del febbraio 1944 deve spostarsi a Firenzuola raccoglien­ do volontari prevalentemente imolesi, ma anche bolognesi, ravennati e modenesi. Ol­ tre che da A ndrea Gualandi, la brigata è diretta da Libero Lossanti, Guido Gualan­ di, Giovanni Nardi e Luigi Tinti; opera sull’Appennino tosco-emiliano toccando anche le province di Firenze e Ravenna e mante­ nendo sotto controllo le strade Montanara (Imola-Firenze) e Faentina (Faenza-Firenze). Rafforzata in luglio dalla confluenza del bat­ taglione Ravenna e di una parte della LXII brigata Garibaldi, raggiunge in agosto i mil­ leduecento uomini, discretamente armati e suddivisi in venti compagnie dotate della massima autonomia operativa. I tentativi tedeschi di alleggerire la pressione partigiana sulle rotabili vengono frustrati fra il 9 e il 12 agosto nei combattimenti di Bastia, Ca­ panno Marcone e Calzolano, e il 13 settem­ bre a Castagno. Particolarmente importan­ te nell’autunno l’attività della brigata che provoca scontri ravvicinati e complessi: il 25-27 settembre il combattimento di Mon­ te Carnevale e M onte Battaglia vede vitto­ riosa la XXXVI, che conserva il controllo di tali importanti quote e le consegna agli ame­ ricani; meno fortunato il combattimento di Ca’ di Guzzo, dove i partigiani si trovano

62

IMPERIA

accerchiati dai tedeschi e lasciano sul terre­ no trentuno caduti. Il 10-13 ottobre a Ca’ di Malanca e Purocielo nuovi duri combat­ timenti consentono alla XXXVI brigata l’attraversamento delle linee e il ricongiungi­ mento con le truppe alleate che avviene il 16 a Portico. In pianura, la brigata Santerno è costituita dal maggio 1944. L’episodio più rilevante è probabilmente costituito dal­ lo sciopero insurrezionale proclamato a Se­ sto Imolese, Sasso Morelli, Osteriola e Spaz­ zate Sassatelli per il 14 settembre. Nella piazza di Sesto, tenuta per l’intera giorna­ ta sotto il controllo dei partigiani, si svolge un comizio nel quale parla Ezio Serantoni, presidente del Cln. Nel pomeriggio i nazisti che tentavano di tornare a Sesto vengono respinti, ma nella notte effettuano un ra­ strellamento che si conclude con l’arresto di circa trecento persone, deportate in G er­ mania. Ma ciò che caratterizza la pianura imolese è la stretta connessione fra lotta militare e lot­ ta sociale e la possibilità di dare vita a vere e proprie manifestazioni di massa. Il 29 apri­ le 1944 sulla piazza centrale si radunano ol­ tre quattrocento donne per reclamare a vo­ ce alta pane, giustizia e la fine della guerra. I militi sparano sulla folla uccidendo Maria Zanotti, madre di sei figli, e ferendo mor­ talmente Livia Venturini, moglie di un par­ tigiano caduto. A questo punto le manife­ stanti si scagliano contro i fascisti costrin­ gendoli a cercare scampo nel municipio. Il successivo 10 maggio tutta la zona imolese è bloccata da uno sciopero generale. Il 10 settembre Medicina viene occupata per l’in­ tera giornata; Spero Ghedini parla alla fol­ la radunatasi che poi dà l’assalto al munici­ pio distruggendo i registri di leva e quelli del­ le tasse. Sempre in settembre i braccianti della zona decidono di unirsi in “collettivi” per lavorare i terreni già gestiti a colonia ter­ ziaria, stabilendo una ripartizione di pro­ dotti al cinquanta per cento, anziché in ra­ gione di due terzi al padrone e un terzo ai braccianti come stabiliva il patto agrario. MI

Imperia E una delle quattro province liguri, e confi­ na a ponente con il dipartimento francese delle Alpi Marittime, a nord con la provin­ cia di Cuneo e a levante con quella di Savo­ na. E istituita dal regime fascista il 21 otto­ bre 1923 in occasione dell’unione dei centri abitati di Oneglia e di Porto Maurizio in un unico comune capoluogo. Nel 1936 una qua­ rantina di imperiesi accorrono alla difesa del­ la Repubblica spagnola; nel 1937 Felice Cascione, Angelo Magliano, Alessandro N atta avviano la costituzione di un gruppo di stu­ denti, di diverse idealità ma uniti dall’av­ versione attiva al fascismo, mentre durante la guerra del 1940-43, che causa distruzioni a seguito di bombardamenti aerei e navali, si accentua l’attività antifascista, capeggiata da Giacomo Amoretti e da altri militanti anti­ fascisti. A seguito dell’armistizio dell’8 set­ tembre 1943, a Imperia si sviluppa la lotta partigiana che assume particolare asprezza sia per la configurazione geografica del ter­ ritorio, sia in relazione alla peculiare posi­ zione militare della regione stessa, posta ai confini con la Francia, e per quasi nove me­ si immediato retrofronte e quindi zona di operazioni attive. Molte sono le bande par­ tigiane che si formano già nell’autunno di quell’anno (il 20 novembre cade il primo partigiano imperiese: W alter Berio), ma pa­ recchie durante l’inverno successivo si sciol­ gono. Tra quelle che resistono la banda co­ mandata da Felice Cascione, che muore in combattimento ad Alto (Savona) il 27 gen­ naio 1944. L’11 giugno circa una ventina di bande si uniscono e formano la IX brigata d ’assalto Garibaldi, con comandante Nino Siccardi « Curto » e commissario Libero Bri­ ganti «Giulio», in azione nella I Zona ope­ rativa Liguria. Nello stesso mese hanno luo­ go due scontri: il 19, quando circa milleduecento tedeschi attaccano il distaccamen­ to comandato da Silvio Bonfante, che ha la base nella zona di Monte Ceresa - Ginestro; e il giorno successivo a Carpenosa, in Valle Argentina, dove si combattono i distacca­ menti 40 e 5 0 della brigata e circa ottocen­ to tedeschi. Dopo la ritirata del nemico, i

63 partigiani occupano Carpenosa. In relazio­ ne all’afflusso di giovani in montagna, il i ° luglio 1944 la IX brigata viene trasformata in 2a divisione d ’assalto Garibaldi Felice Cascione, composta da tre brigate: la I ope­ rante a levante della Valle Impero e nella zo­ na di Albenga; la IV operante tra la Valle Impero e la Valle Argentina, e la V tra la Val­ le Argentina e la frontiera francese. I tede­ schi, intuendo la riorganizzazione e il po­ tenziamento delle formazioni partigiane im­ piegano tra il 10 e il 5 luglio le truppe della 73 a divisione di fanteria Brandemburgo per i rastrellamenti nella zona di Triora e di Molini di Triora, in collaborazione con un mi­ gliaio di fascisti. Il bilancio è tragico: rap­ presaglie, devastazioni, incendi, furti, bom­ bardamenti di paesi e una ventina di civili trucidati. Tra i successi partigiani, l’assalto alle carceri di Oneglia, il 19 luglio, con la li­ berazione di una ottantina di prigionieri po­ litici e alcuni partigiani in attesa di esecu­ zione. La decisione dei tedeschi di sgombe­ rare le strade del Ponente in vista del pros­ simo sbarco alleato in Provenza dà luogo a un rastrellamento contro la I brigata, il 9 agosto 1944, nella zona compresa tra le stra­ de di Albenga - San Bernardo di Garessio Garessio e Albenga - Pieve di Teco - Nava. Dopo cinque giorni di furiosi combattimen­ ti la brigata (pur avendo subito perdite), gui­ data dal comandante Silvio Bonfante, sfonda l’accerchiamento a Colle di Nava spostan­ dosi nella zona di Bosco di Rezzo e di Mendatica-Piaggia. Nella zona del Monte Grammondo il 9 agosto i tedeschi accerchiano il 9° distaccamento della V brigata. Ventiset­ te sono complessivamente i caduti. Il 15 agosto 1944, con lo sbarco alleato in Provenza, le forze tedesche si ritirano crean­ do un nuovo fronte sulle Alpi Marittime. In­ tanto la divisione San Marco della Rsi, già addestrata in Germania, viene dislocata sul­ la costa tra Sampierdarena e Bordighera a guardia di un settore del vallo mediterraneo: si tratta di ventimila uomini bene addestra­ ti. G ià dal mese di agosto circa trecento di loro diserteranno raggiungendo le forma­ zioni partigiane. Un centinaio, con i mortai,

IMPERIA

contribuiranno alla vittoria partigiana del 4-5 settembre a Montegrande (Armamento dei partigiani*). In ottobre inizia un perio­ do molto critico per la resistenza imperiese. Il nemico, ritirate varie forze dal fronte del­ la linea Gotica approfittando della stasi in­ vernale, in parte le destina a combattere i partigiani nel Ponente ligure. Iniziano pe­ santi rastrellamenti. Il 17 ottobre a Upega, in Valle Negrone (Basso Cuneese), viene sor­ preso il comando della 2a divisione F. Ca­ scione: muoiono il commissario della divi­ sione, Libero Briganti, e altri diciotto gari­ baldini. Silvio Bonfante, già ferito, per non cadere vivo in mano al nemico si uccide. Le brigate I e V sono costrette a ritirarsi in Pie­ monte, a Fontane, attraversando nella neve il passo Bochin d ’Azeo, a oltre duemila me­ tri (queste forze partigiane ritorneranno in Liguria nella prima decade di novembre). Per aver aiutato i partigiani, il 3 dicembre i tedeschi impartiscono una dura lezione alla popolazione di Castelvittorio. All’alba at­ taccano il paese massacrando ventidue con­ tadini, tra cui donne e bambine. Il giorno 9 i morti vengono vendicati: otto ufficiali te­ deschi, che viaggiano a bordo di una mac­ china, cadono in un agguato teso loro dai ga­ ribaldini della V brigata in Valle Argentina. Tra il 13 e il 16 dicembre viene messo a fer­ ro e fuoco il paese di Torre Paponi (comune di Pietrabruna) dove i tedeschi uccidono ventotto civili, fra cui tre donne e due sa­ cerdoti. In relazione ad accordi presi, il 4 gennaio 1945 sbarca nella zona di Bordi­ ghera una missione alleata composta da due militari inglesi, il capitano Robert Bentley e il radiotelegrafista MacDougal (che provve­ deranno a far effettuare alcuni lanci di armi nella prima decade di aprile alla 2a e alla 4 a divisione partigiana). Nonostante l’imper­ versare dell’azione nemica le formazioni par­ tigiane imperiesi, diventate sempre più nu­ merose, nelle giornate della liberazione riu­ sciranno a occupare tutte le città costiere. In pratica, vengono impiegati quasi quattro­ mila partigiani garibaldini inquadrati nelle due divisioni già ricordate, coadiuvati nella lotta dalla divisione Sap G. M. Serrati. Tra

IVREA

i partigiani combattenti più di trecento don­ ne, sedici sacerdoti, oltre cento stranieri. La resistenza imperiese conta quasi 650 caduti e altrettante vittime civili in rappresaglia. F. Biga, Dalle valli al mare. Diano e Cervo nella Resi­ stenza (1943-1945), Milano Stampa, Farigliano 1970 (nuova ed. Anpi, Comuni Dianesi - Isri, Imperia 1:975); Id., Storia della resistenza imperiese, ProvinciaIsri, voi. Ili, Imperia 1978; M. Mascia, L ’epopea dell’Esercito Scalzo, Alis, Sanremo 1947; C. Rubaudo, Storia della resistenza imperiese cit., voi. II, 1992; G. Strato, ibid., voi. I, 1976. [£•/.]

Istria vedi al volume I Ivrea Cittadina all’epoca di circa 20 000 abitanti, capoluogo del comprensorio dell’Eporediese e inclusa nel 1926 nella provincia di Ao­ sta, è un im portante snodo ferroviario all’imbocco dell’omonima valle tradizional­ mente gestito dal Genio ferrovieri delle For­ ze armate per il proprio addestramento, ed è situata in posizione di rilievo per l’eserci­ zio di un controllo delle comunicazioni stra­ dali e ferroviarie del tratto Torino-Milano. Dopo l’8 settembre del 1943 vede svilup­ parsi un movimento sotterraneo di resisten­ za che ha un centro animatore nelle Offici­ ne Olivetti. Qui, durante i quarantacinque giorni del governo Badoglio viene nomina­ ta la Commissione interna, e agisce un nu­ cleo comunista di provata solidità accanto a dirigenti di vario orientamento democrati­ co di cui la proprietà ha favorito l’ingresso in azienda. Nella seconda metà di novem­ bre, a iniziativa del comunista Giovanni Cassano, si organizza il Cln del Canavese e della Bassa Valle d ’Aosta composto da Fer­ dinando Borri del Psi, da Silvio Leonardi del Pei, da Paolo Polese del Pda e da Giacomo Borello della De: il comitato pubblicherà an­ che due numeri di un proprio giornale, «La Vallata», diretto da Ezio Giorno. Frattan­ to, i giovani della città renitenti alle leve del­ la Rsi si indirizzano in prevalenza verso le ba­ si partigiane delle formazioni Garibaldi del­ la Bassa Valle d ’Aosta create dal comunista

64

Ugo Chablotz di Nus ad Arnaz e Issogne, e a quella delle formazioni Autonome inse­ diatesi a Perloz. Nello stesso tardo autunno, Mario Pellizzari «Alimiro» costituisce in città un gruppo di sabotaggio che inizia la propria attività per poi unirsi, nel marzo-aprile suc­ cessivi, all’umtà partigiana Gl comandata prima da Pedro Ferreira «Pedro», quindi da Felice Mautino «Monti» e divenuta 7a di­ visione delle formazioni piemontesi, della quale lo stesso Pellizzari sarà il commissario. Il 10 giugno del '44 il presidio dei carabi­ nieri della città si consegna ai partigiani e passa nei ranghi delle formazioni Garibaldi. Nelle Officine Olivetti le maestranze dan­ no vita ad agitazioni sindacali alle quali le forze partigiane assicurano appoggio ester­ no. Nella fascia di territorio attorno a Ivrea prendono a operare soprattutto unità parti­ giane del Canavese e del Biellese apparte­ nenti alle formazioni Garibaldi, Gl e M at­ teotti. Dall’aprile del '44 si intensificano le azioni di sabotaggio, in cui si impegna so­ prattutto l’unità di Pellizzari che il 20 luglio colpisce il ponte ferroviario della città, in­ terrompendo per alcuni giorni il traffico sul­ la linea per Aosta, e il 24 dicembre mina e fa saltare il ponte sulla Dora provocando un’altra paralisi dei trasporti, in particolare di legnami. Di fatto, per tutto l’autunno-inverno 1944-45 e ancor più nella fase imme­ diatamente precedente l’insurrezione, Ivrea risulterà un’area accerchiata dalle forze par­ tigiane del Canavese e insidiata da quelle del Biellese e della Bassa Valle d ’Aosta. Alla li­ berazione, una brigata Sap cittadina è pron­ ta per entrare in azione; ma l’Eporediese, per decisione degli alleati, è divenuto il cen­ tro di raccolta delle truppe tedesche in pro­ cinto di arrendersi, e vi si radunano infatti circa 61 000 uomini delle unità della Wehrmacht - tra cui l’intera 34a divisione del ge­ nerale Schlemmer - insieme a 12 000 ap­ partenenti alle milizie della Rsi. Il flusso di queste forze vede l’ultimo, atroce massacro perpetrato dai nazisti nella zona: il 10 mag­ gio del ’45 vengono trucidati trentanove ci­ vili nella cittadina di Caluso e altri nove su­ biscono la medesima sorte in quella di Cuor-

l ’a q u il a

65

gnè. Il 2 maggio, mentre nella zona biellese di Oropa viene firmato l’atto finale di resa delle truppe germaniche, i partigiani entra­ [g.m.] no in Ivrea.

Lanciano La rivolta di Lanciano (comune in provincia di Chieti di circa 30 000 abitanti) può esse­ re considerata uno dei più importanti esem­ pi di insurrezione popolare contro l’occupazione tedesca. La numerosa, anche se varie­ gata, messe di pubblicazioni che ne ha trat­ tato ha sottolineato a più riprese il caratte­ re di moto spontaneo nel quale ampia e de­ cisiva è la partecipazione, accanto ai parti­ giani, dei civili: secondo alcuni resoconti, al­ la fine dei combattimenti undici sarebbero i partigiani morti, dodici i civili uccisi du­ rante gli scontri, un’ottantina i feriti; le per­ dite tedesche invece ammonterebbero a quarantasette morti e centoquarantasette feri­ ti. Nei documenti ufficiali, segnatamente nella relazione di Amerigo Di Menno, co­ mandante della formazione partigiana Tren­ tino La Barba (dal nome del giovane caduto e ferocemente seviziato dai tedeschi), che scri­ ve nel luglio del 1944, risulta tuttavia che elemento scatenante dei successivi avveni­ menti è il costituirsi di un primo nucleo par­ tigiano fin dalla metà di settembre, l’avvio di un’intensa attività di propaganda e pro­ selitismo e la sottrazione di armi e munizio­ ni dal locale comando della Milizia. Il primo scontro, avvenuto il 5 ottobre fra tedeschi e un nucleo partigiano di sorveglianza al na­ scondiglio di armi in località Pozzo Bagnaro, si allarga per il congiunto sopraggiunge­ re di rinforzi partigiani e tedeschi. Solo con il buio le truppe tedesche si ritirano. D u­ rante la notte e nelle prime ore del mattino, nell’attesa di un prevedibile contrattacco te­ desco, nuclei partigiani si pongono alla sor­ veglianza della principale via di accesso alla città, mentre il grosso della formazione si appresta a organizzare la difesa all’interno dell’abitato. L’arrivo delle truppe tedesche, benché fronteggiato in più riprese e su vari fronti, non può essere a lungo contenuto, an­

che se il ripiegamento partigiano verso le campagne circostanti avviene non prima di un corale coinvolgimento della popolazione in una miriade di episodi di resistenza che la storiografia locale ha in più occasioni ri­ cordato e talvolta enfatizzato. Nella lotta si realizza una partecipazione ampia dei civi­ li; madri che soccorrono i figli, semplici cit­ tadini che reagiscono alla violenza nazista impugnando le armi: tutto questo avviene perché i partigiani organizzano la resisten­ za nella città stessa, che in tal modo si trova a essere direttamente investita da combatti­ menti cruenti e la comunità, in una sorta di slancio solidaristico, oltre che per naturali esi­ genze di autodifesa, si schiera con i propri figli, in un intreccio di organizzazione par­ tigiana e spontaneismo ribellistico e comu­ nitario. [p. /.]

L’Aquila Gruppi di azione patriottica sorgono subi­ to dopo l’8 settembre 1943 per impulso del Partito comunista. Le prime unità a com­ piere questa scelta sono quelle dirette da An­ tonio Ranco, Sandro Ventura, Luigi Bruno e Ugo Di Gregorio. Il 22 settembre due gap­ pisti, Carmine Mancini e Bernardino Di Ma­ rio, insieme ad altri sette giovani (quasi tu t­ ti studenti) datisi alla macchia, vengono ac­ cerchiati e catturati dai tedeschi e, quali fran­ chi tiratori, fucilati in località Casermette. Muoiono: Bruno D ’Inzillo, Carmine Man­ cini, Bernardino Di Mario, Fernando Della Torre, Giorgio Scinda, Anteo Alleva, Pio Bartolini, Sante M archetti, Francesco Calamida. Sarà anche questa la ragione per la quale l’attività dei Gap cittadini si limiterà nel corso dell’inverno ad atti di sabotaggio, assistenza ai prigionieri alleati, raccolta di armi e fondi per la lotta partigiana. Nel feb­ braio 1944, dopo l’arresto di alcuni gappi­ sti, parte dei componenti raggiunge le for­ mazioni che già operano in montagna. La principale è quella denominata della D u­ chessa (dal gruppo montagnoso omonimo dove ha il suo caposaldo). D iretta dal te­ nente medico Luigi Marcone, si costituisce

LA SPEZIA

formalmente il 15 settembre 1943, ma nel corso dei mesi invernali i partigiani rima­ sti in armi si limitano all’assistenza ai pri­ gionieri e ad azioni di sabotaggio. Solo agli inizi del '44 la formazione raggiunge le cen­ tocinquanta unità (anche se con scarso arma­ mento) e stabilisce contatti con bande ope­ ranti nel Reatino guidate dal tenente Gio­ vanni De Acutis senza riuscire, tuttavia, a compiere un salto di qualità nell’azione an­ titedesca. L’altra formazione che nell’Aqui­ lano raggiunge capacità d’iniziativa è la Gio­ vanni Di Vincenzo (dal nome del suo co­ mandante che morirà in uno scontro il 5 mag­ gio 1944). Rafforzata nel corso dei mesi in­ vernali da uomini che si sottraggono ai ban­ di e alle intimidazioni tedesche, la forma­ zione cade ai primi di maggio in un agguato a Casale Cappelle. Dopo l’iniziale sbanda­ mento vari nuclei si raccolgono su M onte Archetto e, al comando di Aldo Raserò, il 7 giugno danno l’assalto a un presidio tedesco a Filetto. La rappresaglia ordinata da Matthias Defregger (futuro vescovo di Monaco) costa la vita a quindici uomini incolpevoli. Solo il 15 giugno la città dell’Aquila viene liberata da reparti dell’esercito alleato e del­ la brigata Maiella. [p. /.]

La Spezia La flotta militare italiana, concentrata in gran parte nelle basi navali della Spezia, all’8 settembre 1943 cerca di sottrarsi ai tedeschi e in gran parte vi riesce, agli ordini dell’am­ miraglio Bergamini che muore sulla sua nave inabissata sotto i bombardamenti tedeschi. La nascita della Repubblica sociale italiana, vede il ricostituirsi della X flottiglia Mas, che nei mesi successivi si dimostra strumento spietato nelle rappresaglie. Un vero e proprio Cln si formerà solo ai primi di ottobre, con l’iniziale adesione dei comunisti, con Ennio Carando, dei socialisti, con Pietro Beghi, e del Partito liberale con Carlo Naef. In seguito aderiranno la Democrazia cristiana con Pao­ lo Boracchia e il Partito d ’azione con Mario Da Pozzo. Il coordinamento, in vista della lotta armata, viene affidato al colonnello

66

Bottari. Intanto a Sarzana si organizzano i Gap e sulle colline soprastanti, presso Fosdinovo, e intorno al Monte Grosso si for­ mano nuclei partigiani che si sposteranno alla fine di dicembre al Trambacco di Tresana, da dove poi si dirigeranno verso il Pas­ so delle Cento Croci, nel Borgotarese, e quin­ di nel Bardigiano, sotto la direzione politi­ ca di Paolino Ranieri, già condannato dal Tribunale speciale fascista. A Val di Termi­ ni, nello Zerasco, si costituisce la brigata d ’assalto Lunigiana d ’ispirazione azionista, che ha tra i suoi responsabili Cesare Goda­ no e Antonio Celle, mentre Prospero Ca­ stellano tiene i rapporti con il Cln regiona­ le. Nel marzo 1944 alla Spezia si verificano scioperi nelle fabbriche, che vengono re­ pressi con arresti e deportazioni in Germa­ nia di non pochi degli operai più attivi. Al­ tri gruppi spezzini si sono collocati a caval­ lo della Val di Vara ligure e della Val di Ta­ ro emiliana. Sono i gruppi che daranno vita alla brigata Cento Croci, con Terzo Ballarli «Benedeno», Varese Antoni, Aldo Costi e tanti altri. E della fine di luglio la costitu­ zione ufficiale della IV Zona operativa che comprende tutto il territorio spezzino e quel­ lo apuano sulla sponda destra del Magra e a cavallo tra Aulla, Sarzana, Santo Stefano Magra e Fosdinovo. Fanno parte della 1a di­ visione che ne è l’espressione militare le se­ guenti formazioni, sotto il comando del co­ lonnello Mario Fontana «Turchi», già uffi­ ciale in servizio effettivo (vicecomandante è nominato Guglielmo Cacchioli «Berena», commissario politico Antonio Cabrelli, ca­ po di stato maggiore Luciano Scoili «Lucia­ no», coordinatore militare Renato Jacopini «Marcello Moroni»): la brigata Giusti­ zia e libertà (comandante Vero Del Carpio «Boia», commissario Franco Coni); la bri­ gata Varmi, già battaglione Signanini (al comando di «Tullio» Battistini, commissa­ rio politico Giovanni Albertini «Luciano»); la brigata Gramsci Picelli (al comando di Nel­ lo Quartieri «Italiano», commissario Gior­ gio Giuffredi); la brigata Cento Croci. Ade­ riscono al comando di Zona anche la briga­ ta 37 B, stanziata tra Villafranca, Bagnone

LECCO

67 e Licciana in provincia di Massa Carrara, il battaglione costiero di Lavaggiorosso e, con una sua autonomia, il battaglione Interna­ zionale di Gordon Lett. All’alba del 3 agosto un pesante rastrella­ mento si abbatte sulla IV Zona operativa li­ gure che, appena costituita, non può oppor­ re un’efficace resistenza né la tattica elasti­ ca propria della guerriglia. Perdono la vita numerosi partigiani e civili, specie nello Zerasco apuano, dove le case vengono date quasi tutte alle fiamme. La riorganizzazione unitaria della IV Zona avviene lentamente e per gradi, mentre le sue componenti ope­ rano qua e là, come per esempio il gruppo comandato da Eugenio Lenzi, sulla statale Albiano Magra - La Spezia. La Muccini, di­ venuta forte e audace, subisce il rastrella­ mento nazifascista del 29 novembre, abbat­ tutosi nel territorio della provincia di Mas­ sa Carrara, tra le Apuane, l’Appennino e la Garfagnana. La lotta contro l’occupante e i fascisti della Rsi continua ovunque, ostaco­ lando sulle statali Aurelia e Cisa la circola­ zione degli automezzi tedeschi, e attraverso vari attacchi a polveriere e a comandi nazi­ sti, i quali il 20 gennaio 1945 scatenano un nuovo, grande rastrellamento in Val di Va­ ra, dove si trova il comando della IV Zona operativa ligure, già nello Zerasco, con l’in­ tento di distruggere l’intero dispositivo par­ tigiano. Nonostante il massiccio spiegamen­ to di uomini e mezzi del nemico e nel bel mezzo di una stagione difficile con la neve caduta ovunque, il movimento partigiano spezzino riesce a sopravvivere, riuscendo an­ che a infliggere vari colpi all’avversario per poi trovare rifugio sull’innevato Monte Gottero, considerato il baluardo della libertà. Il comando di Zona riorganizza ben presto i reparti e istituisce anche tre commissariati di Zona, a Calice, a Sesta, a Godano e a Ze­ ri, mentre a livello politico provinciale i par­ titi del Cpln discutono la distribuzione del­ le cariche pubbliche a liberazione avvenu­ ta. Continuano le azioni sulla statale della Cisa, specie da parte di Blandino Blandirli «Tigre» e di Daniele Bucchioni (Gl), ma an­ che le rappresaglie nazifasciste con la fuci­

lazione di due membri del Cln a Vezzano Li­ gure e di quattro patrioti a Follo. Né deve essere dimenticato l’apporto degli aviolanci alleati, dovuto alle richieste di corrispon­ denti, tra i quali il maggiore inglese Gordon Lett, e di missioni alleate. Il 10 aprile il co­ lonnello Fontana, comandante di Zona, met­ te in allarme per la battaglia risolutiva tutte le formazioni, inviando disposizioni da Vezzola (comune di Zignago), mentre in città le Sap attuano il piano inteso a salvare gli sta­ bilimenti minati dai tedeschi. Il 5 aprile il Cpln istituisce un comando di piazza, men­ tre si dispone che tutte le formazioni parte­ cipino all’occupazione della città della Spe­ zia e al mantenimento dell’ordine pubblico. L’ultimo appello del Cpln ai partigiani per la battaglia è del 18 aprile: in particolare si tratta di bloccare la ritirata dei tedeschi sul­ la via Aurelia verso Genova. Periscono, a ca­ po dei sabotatori, Alfredo Oldoini, Erman­ no Gindoli e Orengo Chimenti, mentre la brigata Costiera occupa il territorio fra Dei­ va e Riomaggiore. Il 24 La Spezia è in ma­ no ai partigiani, mentre sopraggiungono gli alleati. E stato necessario, sotto il comando di «Turchi», vincere l’estrema tenace resi­ stenza tedesca fra Ricco del Golfo e San Be­ nedetto, sull’Aurelia. I partigiani della IV Zona, alla data della liberazione, ammonta­ no a 4814. [rc'.r.]

Latina vedi L ittoria Lecco Comune della provincia di Como, all’estre­ mità meridionale dell’omonimo lago, all’e­ poca di circa 37 000 abitanti. Subito dopo l’8 settembre 1943, ex militari sbandati e numerosi prigionieri di varia nazionalità fug­ giti dai campi di prigionia si radunano sull’Erna, monte sovrastante la città, diretti dai comunisti Renato Carenini, ex garibaldino di Spagna, e Gaetano Invernizzi. Assistiti dai Cln di Lecco e di Acquate e dal neocostituito comando generale delle brigate Ga­ ribaldi - che già il 22 settembre vi invia in ispezione Francesco Scotti - , dopo alcune

LECCO

68

azioni iniziali il 18 ottobre vengono circon­ gno dei cattolici nell’assistenzialismo e nella dati e attaccati concentricamente da quat­ propaganda. I numeri dal 4 al 20 de «Il ri­ tro colonne di Alpenjager austriaci appog­ belle», fondato da Teresio Olivelli* e orga­ giati dall’artiglieria. Saccheggiate e bruciate no delle formazioni Fiamme verdi, vengono proprietà contadine e rifugi montani, dopo clandestinamente stampati nella tipografia avere avuto ragione dei gruppi appostati al­ lecchese di via Mascari 10, raggiungendo an­ le capanne Stoppani, Daino e Monzese, il che una tiratura di dodicimila copie poi di­ stribuite dall’organizzazione democristiana pomeriggio del 20 ai Piani d’Erna gli attac­ canti hanno la meglio sugli ultimi focolai di facente capo a diversi parroci, molti dei qua­ resistenza, costringendo i sopravvissuti a di­ li si prodigano in una concreta opera di as­ sperdersi. Parecchi di loro diventeranno in sistenza a sbandati, prigionieri alleati e par­ tigiani. Q uattro di loro vengono arrestati e seguito dirigenti delle future formazioni Ga­ don Achille Bolis, arciprete di Calolziocorribaldi. M entre sui monti a nord di Lecco, te, muore il 22 febbraio 1944 torturato a con il nome di I brigata Cacciatori delle Grigne, sopravvive nel dicembre 1943 uno de­ morte nel carcere milanese di San Vittore. gli ultimi nuclei di sbandati rimasti in mon­ Le operazioni insurrezionali in città comin­ tagna, la cattura e la fucilazione di Giancar­ ciano il pomeriggio del 26 aprile 1945 e si lo Puecher Passavalli* portano allo sman­ concluderanno la mattina del 27, quando i tellamento del gruppo da lui organizzato a partigiani riescono ad avere ragione di te­ deschi e fascisti che sparano dagli edifici di Erba. Il 7 marzo 1944, in seguito all’adesio­ ne delle maestranze lecchesi allo sciopero ge­ piazza Garibaldi e corso Vittorio Emanuele (attuale corso della Liberazione). Contem­ nerale, il commissario Domenico Saletta del­ la questura di Como arresta una trentina di poraneamente le formazioni territoriali e quelle calate dai monti occupano i punti stra­ operai, diciannove dei quali muoiono de­ tegici delle rotabili per impedire ai nazifa­ portati in Germania. Una relazione del co­ scisti di concentrarsi a Como transitando per mando regionale delle Garibaldi informa Lecco e il pomeriggio del 27 viene fermata che ancora al 10 giugno non vi è nessuna at­ tività militare in Lecco, ma i collegamenti e dai gappisti e dai garibaldini della LV bri­ gata un’autocolonna proveniente da Berga­ una nuova organizzazione dei gruppi super­ mo. Gli scontri più sanguinosi si verificano stiti, o riformatisi dopo la stasi invernale, nell’Alta Brianza dove, tra il 25 e il 26, ap­ porta nell’estate alla costituzione, sulla Grigna e in Valsassina, della LXXXIX brigata partenenti alle brigate del Popolo della divi­ sione insurrezionale Puecher perdono oltre d’assalto Garibaldi Poletti (dal nome di uno dei fucilati di piazzale Loreto*) e della LV una trentina di partigiani, tra quelli uccisi Fratelli Rosselli. La creazione e l’attività del durante il passaggio di autocolonne nazifasciste per Calco e Rovagnate e quelli caduti movimento resistenziale nel Basso Lecchese sono particolarmente ardui e pericolosi nei combattimenti contro forti reparti di SS tedesche e mongole asserragliatisi a Barzanò, data la presenza, oltre che dei presidi fasci­ Inverigo, Nibionno e Lambrugo. sti, di comandi e servizi della legione SS italiana (poi 29a divisione) distribuiti nel­ G. Carocci, G. Grassi, G. Nisticò e C. Pavone (a cu­ la zona tra Como e Lecco, e a M erate del ra di), Le brigate Garibaldi nella resistenza .Documen­ ti, 3 voli., Feltrinelli, Milano 1979; L. Cavalli e C. quartiere generale di H arun el Rascid bej, Strada, Nel nome di Matteotti.Materiali per una storia comandante la divisione SS-Osttiirken. A fianco dell’attività più prettamente militare delle Brigate Matteotti in Lombardia. 1943-1945, An­ geli, Milano 1982; S. Puccio, Una Resistenza. Anti­ svolta dai garibaldini della LXXXIX e del­ fascismo e lotta di liberazione a Lecco e nel Lecchese. la LV Garibaldi e, dal dicembre 1944, dalla 1922-1945, Nuova Europa, Milano 1965. [b. /.] I e II brigata Gap-Sap, operanti tra Erba, Canzo, Asso e Valmadrera, e dalla III M at­ teotti in Lecco e dintorni, si sviluppa l’impe­ Leonessa vedi Rieti

69

Littoria Littoria (oggi Latina) è una creazione del re­ gime fascista, edificata nell’area settentrio­ nale dell’Agro Pontino nel quadro del pro­ gramma di bonifica integrale avviato alla fi­ ne del 1931- La città, inaugurata ufficial­ mente il 18 dicembre 1932 alla presenza di Mussolini, diventa capoluogo di provincia negli ultimi mesi del 1934. L’area del co­ mune conta, alla fine degli anni trenta, una popolazione di circa 23 000 abitanti, solo in piccola parte residenti nel centro cittadi­ no. La maggior parte, famiglie provenienti dal Veneto, dal Friuli e dall’Emilia, vive nei 1255 poderi colonici disseminati nelle cam­ pagne, mentre nella cittadina sono concen­ trati i servizi, gli uffici amministrativi, le at­ tività commerciali e artigianali. Sulla fon­ dazione di Littoria, e delle altre “città nuo­ ve” previste nel piano di bonifica, il regime investe mezzi finanziari e propagandistici nel tentativo di creare un modello ideale di città fascista, dove integrare ruralità e ur­ banesimo. Da qui lo stretto rapporto con una “selezionata” società civile in grado di garantire un consenso totale. Un consenso sufficiente a scongiurare problemi di ordine pubblico all’indomani del 25 luglio 1943, ma non tale da evitare una reazione di sostan­ ziale indifferenza. Gli unici incidenti sono provocati dai militari dell’820 reggimento di fanteria, di stanza nella città, e dai paraca­ dutisti acquartierati nel distretto militare, i quali inscenano manifestazioni antifasciste e invadono alcune sedi del Pnf. La popola­ zione locale rimane estranea a tali episodi. Nel corso della giornata dell’8 settembre le forze militari italiane si disperdono, mentre le squadriglie aeree abbandonano lo scalo il giorno successivo. La 15“ divisione Panzergrenadier non trova dunque alcuna opposi­ zione nell’occupare la città e pone la sede del suo comando presso il palazzo del governo. Lo stesso giorno, il 9 settembre, l’aeroporto viene bombardato e distrutto dall’aviazione alleata. Nella «città fascistissima» non si svi­ luppa alcun movimento partigiano né si ve­ rificano significativi episodi di resistenza ci­ vile. Ciò è determinato, oltre che dalla si­

LITTORIA

tuazione politica, sociale e militare già ac­ cennata, anche dalle difficoltà di carattere geografico, essendo Littoria posta in un ter­ ritorio privo di ripari e facilmente control­ labile dalle forze nazifasciste. Tra settembre e novembre si riorganizzano le strutture del­ la Repubblica sociale italiana: viene nomi­ nato un capo della provincia con funzioni prefettizie, un questore e un commissario pre­ fettizio al comune. Vengono organizzati nu­ clei di Polizia federale e di Guardia nazio­ nale repubblicana. Alla fine di ottobre gli iscritti alla Federazione fascista repubblica­ na di Littoria sono circa cinquecento. Non mancano le operazioni di evacuazione e di reclutamento, più o meno forzato, per il la­ voro: tra il 26 e il 29 settembre vengono “ar­ ruolate” circa 350 persone per le cosiddette «opere di seconda linea»; all’inizio di di­ cembre ne risultano reclutate 460 dall’i ­ spettorato interregionale del lavoro; ancora nel gennaio 1944 circa 200 uomini sono ar­ ruolati per il lavoro nel Terzo Reich dall’or­ ganizzazione Sauckel. Littoria subisce le conseguenze della sua vicinanza al fronte di guerra: non lontana dalla linea Gustav e, do­ po il 22 gennaio, nelle immediate retrovie del fronte di sbarco alleato. Il 9 febbraio vie­ ne ordinata l’evacuazione della città: la pre­ fettura è trasferita a San M artino, presso Fossanova, mentre l’amministrazione pro­ vinciale è spostata a Roma. Gli abitanti tro­ vano rifugio nei paesi dell’entroterra: a Sezze, Sermoneta, Norma, Pontinia; sono orga­ nizzati dei campi di raccolta per i profughi e i cosiddetti «poderi di concentramento», come quello di Tor Tre Ponti. Chi resta su­ bisce i rastrellamenti tedeschi. Numerosi i bombardamenti alleati che costano alla città un bilancio di distruzioni pari al trenta per cento dei suoi edifici. Il 25 maggio, prece­ duto dalle razzie delle truppe tedesche in ri­ tirata, giunge il momento della liberazione da parte degli alleati e segna anche la data di costituzione del Cln locale. Si tratta di un organismo in gran parte fittizio, espres­ sione di un ceto politico privo di legami con la popolazione dell’area e incapace di co­ gliere i segnali di crescente disagio prove­

LIVORNO

nienti dai contadini delle campagne circo­ stanti. Qui le proteste della popolazione cre­ scono progressivamente dando vita a un va­ sto movimento di occupazione delle terre che si sviluppa nei mesi successivi. Il 7 giu­ gno 1945 la «Gazzetta ufficiale» pubblica il decreto luogotenenziale 9 aprile 1945 n. 270 che modifica la denominazione del comune da Littoria a Latina. A. Folchi, Littoria: storia di una provincia, Regione Lazio, Roma 1992; N. Gallerano (a cura di), L ’altro dopoguerra. Roma e il Sud. 1943-1945, Angeli, Milano 1985; L. La Penna, La provincia di Latina dal 1940 al 1945, in «Quaderni della Resistenza laziale», n. 6 (1978), pp. 7-168; P. G. Sottoriva, Igiorni della guer­ ra in provincia di Littoria, Cipes, Latina 1974. [m. g.]

Livorno Nella lotta contro il fascismo, la provincia di Livorno paga un prezzo molto alto, testi­ monianza dell’esistenza di una tenace e dif­ fusa opposizione popolare al regime. Que­ sto spiega il maturare, nel 1941, di un espe­ rimento piuttosto precoce, la creazione di un Fronte nazionale, organismo antifascista di cui fanno parte socialisti, repubblicani e comunisti. Con la caduta del fascismo e la rimessa in libertà di molti confinati e dete­ nuti politici e il rientro in Italia di molti emi­ grati, il movimento antifascista conosce una forte ripresa e nasce un comitato interparti­ tico o Concentrazione antifascista. Tuttavia al momento dell’armistizio, l’8 settembre 1943, nonostante alcuni tentativi per otte­ nere dal comando del presidio armi da di­ stribuire ai volontari che vogliono combat­ tere contro i nazisti, non si registrano epi­ sodi particolarmente significativi, fatta ec­ cezione per uno scontro in località Ardenza e i fatti di guerra, di ben altra portata, di Piombino e dell’Elba. Il passaggio alla clan­ destinità è pressoché immediato, ma le con­ dizioni ambientali del territorio livornese non facilitano la localizzazione di grosse bande partigiane. In una importante riunio­ ne avvenuta in località Botramarmi (presso Piombino) a cui partecipano, ai primi di otto­ bre, rappresentanti regionali della resisten­ za come Renato Bitossi, provinciali come

7° Giorgio Stoppa, e locali, si stabilisce di da­ re vita, nella zona di confine tra il Livorne­ se e il Grossetano, a un primo nucleo parti­ giano, la banda di Poggio alla Marruca, il cui comando è affidato a Federigo Tognarini e successivamente al colonnello Domeni­ co Odello. Altri gruppi sorgono in località Castellina M arittima, Collesalvetti e Rosignano (alla cui guida sono Macchi Macchiavello, Danilo Conti, Giordano e Vasco Giaconi, Sante Danesin), e a Cecina (al cui ver­ tice si trovano Alfredo Stefanini, Virgilio Marchionneschi, Sante Fantozzi). Successi­ vamente questi gruppi, unendosi con quello formatosi in località Castellaccio presso Li­ vorno, comandato da Bruno Bernini e dive­ nuto in seguito io ° distaccamento Oberdan Chiesa, si trasformeranno in III brigata Ga­ ribaldi. La storia della resistenza nella pro­ vincia livornese coincide in gran parte con la storia di questa brigata, anche se essa, pur avendo come punti di riferimento vitali e propulsori più im portanti centri come Li­ vorno, Rosignano, Cecina, Piombino, ope­ ra di fatto in un’area più vasta, che si esten­ de anche al territorio pisano (Riparbella, Guardistallo ecc.) e a quello grossetano (Mas­ sa M arittima e M onterotondo Marittimo). La direzione politico-strategica di tutto il movimento resistenziale di questa vasta area fa capo agli organismi militari emanazione del Cln di Livorno, il cui rappresentante, Di­ no Frangioni, ha però la qualifica di delega­ to inteprovinciale, con compiti di direzione anche sulla X X III brigata Garibaldi che, sorta distaccandosi dalla III brigata, opera in provincia di Pisa, mentre Renato Pini e O t­ torino Pandolfi svolgono il ruolo di ispetto­ ri delle formazioni dislocate nella provincia. Frangioni è in contatto anche con il coman­ do generale delle brigate Garibaldi per il tram ite di Ilio Barontini (che poi dirigerà il movimento partigiano e l’insurrezione a Bologna). La peculiarità che rende il Cln li­ vornese una vera e propria eccezione è la sua composizione: ne fanno parte forze politi­ che, altrove escluse, come i cristianosociali, gli anarchici e i repubblicani, mentre è as­ sente la Democrazia cristiana. Le difficoltà

LODI

7i

provocate dallo sfollamento della città, do­ ve viene creata la «zona nera» (cosi come negli altri principali centri costieri, in parti­ colare Piombino), determinano uno strappo nel tessuto organizzativo clandestino, e pro­ ducono un fenomeno di irradiazione su un territorio più ampio dei quadri più attivi dell’antifascismo. La città deve pagare un alto prezzo anche al razzismo nazifascista: alme­ no 114 i cittadini di religione ebraica desti­ nati ai campi di sterminio e concentramento da cui non faranno mai ritorno. In 85 trovano la morte ad Auschwitz, cinque a Buchenwald, altri a Mauthausen, Ravensbruck e Fossoli. Anche altri cittadini, al­ meno una trentina, perdono la vita a M aut­ hausen, Ebensee, Auschwitz, Gusen. La stra­ tegia delle stragi e degli eccidi (Rappresaglie, stragi, eccidi*), ha i suoi tragici effetti an­ che sulle popolazioni locali: a Rosignano, a Vada, a M onte Vaso, nel podere Le Marie vengono assassinati interi gruppi familiari, anche se gli eccidi più efferati si verificano in zone poste sul confine della provincia di Livorno o in località dove operano distacca­ menti della III brigata Garibaldi: a Niccioleta*, da dove provengono gli ottantatre mi­ natori in parte uccisi in loco, in parte a Castelnuovo Val di Cecina (provincia di Pisa), a Guardistallo*, a pochi chilometri da Ceci­ na, dove, per rappresaglia dopo uno scontro con il 6° distaccamento Otello Gattoli del­ la III brigata Garibaldi, vengono trucidati quarantasei civili (tredici partigiani muoio­ no in combattimento). Con la primavera, il movimento partigiano, dislocato soprattut­ to nelle zone collinari e boscose ai confini tra la provincia livornese e quelle grosseta­ na e pisana, con piccoli gruppi e Cln nei pae­ si e nelle cittadine, riprende la propria cre­ scita e sviluppa azioni di sabotaggio alle vie di comunicazione, telefoniche e ferroviarie, e nelle fabbriche. La strategia prescelta per la fase finale della lotta è quella di precede­ re l’arrivo del fronte e degli alleati nella li­ berazione dei paesi della provincia, e di far convergere più forze possibile verso la città di Livorno per cacciare i nemici. La riuscita non è completa poiché non tutte le forze par­

tigiane possono spostarsi tempestivamente verso nord. Alcune formazioni, dopo avere proceduto alla liberazione dei paesi, sono rag­ giunte e disarmate dagli alleati e devono por­ re fine alla loro azione. Il ruolo principale per la liberazione della città di Livorno è as­ sunto dal io ° distaccamento Oberdan Chie­ sa, divenuto brigata nell’ultimo periodo del­ la lotta partigiana, che accompagna gli alleati nelle azioni per snidare i tedeschi (durante le operazioni, in una tragica circostanza, muo­ re il commissario politico Lanciotto Gherardi con altri quattro partigiani). Il 19 lu­ glio 1944 Livorno è libera. C. Francovich, La resistenza in Toscana, La Nuova Italia, Firenze 1968; I. Tognarini, Là dove impera il ribellismo: resistenza e guerra partigiana dalla battaglia di Piombino (10 settembre 1943) alla liberazione di Li­ vorno (19 luglio 1944), Edizioni Scientifiche Italia­ ne, Napoli 1988. \t. i .]

Lodi All’epoca comune della provincia di Milano, situato sulla riva destra dell’Adda. Centro principale di una zona a economia preva­ lentemente agricola e zootecnica, conta nel 1943 circa 30 000 abitanti, cinque-seimila dei quali occupati in alcune piccole e medie fabbriche. La lotta partigiana è fortemente condizionata dal terreno pianeggiante, at­ traversato inoltre da rotabili e dalla ferrovia Milano-Piacenza costantemente controllata dai nazifascisti, e dalle difficoltà di penetra­ zione nell’ambiente contadino, disponibile a un apporto assistenziale ma restio all’im­ pegno armato. Generoso è invece il contri­ buto dei giovani lodigiani alla lotta in Vaisesia, nell’Ossola, in Valtaleggio e nell’Oltrepo. Il Cln si costituisce, con l’appoggio esterno del clero locale, nell’autunno 1943 con rappresentanti del Pei, Psi, De e PI ma, frenato da un attendismo di natura morale o politica, si limita sostanzialmente a un’at­ tività assistenziale e di collegamento tra gli esponenti partitici senza svolgere una reale funzione dirigente della lotta, se non nel­ l’ultimissima fase. Fino alle giornate insur­ rezionali le azioni armate o di sabotaggio compiute dalle formazioni di vario colore

LORETO, PIAZZALE

politico sono di modesta entità, a eccezione di quelle della CLXXIV brigata Garibaldi Sap, creata nell’estate 1944 e diretta da Ed­ gardo Alboni «Nemo» e dal commissario politico Pietro Ferrari (poi Celestino Trabattoni), la cui attività viene tuttavia dura­ mente repressa e ripetutamente messa in cri­ si dalle fucilazioni effettuate il 26 luglio a Galgagnano (cinque partigiani di un gruppo alla macchia e quattro agricoltori sospettati di favoreggiamento), e il 22 agosto e il 31 di­ cembre al poligono di Lodi, dove muoiono prima il comandante Oreste Garati e quat­ tro sappisti della squadra di punta della CLXXIV e poi altri cinque garibaldini di una brigata vicina. L’insurrezione urbana, cui prendono parte la III brigata del Popo­ lo, una di Gl, un’Autonoma, orientata dai liberali, e i garibaldini della CLXXIV, si af­ ferma in modo incruento nella giornata del 26 aprile 1945 mentre quattro volontari del­ la III brigata del Popolo e due di Gl cadono in alcuni scontri alla periferia, e alla frazione San Bernardo sedici patrioti vengono fatti fucilare dal comandante di un’autocolonna tedesca in ritirata che, successivamente, uc­ cide ancora due patrioti e un civile. \b. /.]

Loreto, piazzale Vasto piazzale ubicato nella zona est di Mi­ lano, lungo la circonvallazione esterna. No­ to per esservi stati esposti i corpi di Musso­ lini, di G aretta Petacci e di quindici mini­ stri e gerarchi di Salò giustiziati a Dongo, piazzale Loreto è precedentemente teatro dell’assassinio di quindici partigiani milane­ si fucilati da un plotone della legione auto­ noma E ttore M uti come rappresaglia, ordi­ nata dai tedeschi, per un attentato compiu­ to la mattina dell’ 8 agosto 1944 contro un camion della marina germanica in sosta nel­ l’adiacente viale Abruzzi. L’azione, i cui au­ tori sono a tu tt’oggi ignoti, viene condotta con due ordigni esplosivi che causano la mor­ te di sei passanti, il ferimento di altri undi­ ci e soltanto una lieve ferita al conducente del mezzo, il caporalmaggiore Heinz Kuhn. Anche se nessun militare tedesco vi perde la

72 vita e non ricorrono pertanto gli estremi per l’adozione di un cosi feroce provvedimento ritorsivo, l’SS-Hauptsturmfùhrer Theo Saevecke, comandante la Sicherheitspolizei-Sicherheitsdienst (Sipo-SD) di Milano e unico competente in materia di rappresaglie, sca­ valcando anche le autorità fasciste, richiede ugualmente ai locali comandi superiori del­ la W ehrmacht e delle SS la fucilazione di ventisette patrioti, da settimane incarcerati a disposizione della Sipo-SD, estranei all’at­ tentato. In realtà, l’eccidio si inserisce nella strategia terroristica nazista accentuatasi con l’avanzata di russi e angloamericani su tu tti i fronti e con l’espansione della lotta partigiana. A Milano, in particolare, la stra­ ge di piazzale Loreto, che fa seguito alla fu­ cilazione di tre ferrovieri il 16 luglio e di sei gappisti il 31, mira a stroncare con il terro­ re il montante e paventato clima insurrezio­ nale alimentato dal riacutizzarsi della guer­ riglia gappista e dal manifesto svilupparsi dei legami tra popolazione e movimento resi­ stenziale. Nelle ore precedenti l’esecuzione, dalla lista dei fucilandi vengono depennati e successivamente deportati in Germania Guido Busti, Francesco Castelli, Rodolfo Del Vecchio, Eugenio Esposito, Giovanni Ferrano, Mario Folini, Isidoro Milani, Giu­ ditta Muzzolon, Paolo Radaelli, Ottavio Rapetti, Giovanni Re. Alle ore 4,20 del 10 ago­ sto, nel carcere di San Vittore, il capitano Saevecke fa personalmente l’appello dei fu­ cilandi e, dopo avere scartato per la giovane età il partigiano diciassettenne Piero Stra­ da, consegna al plotone della M uti da lui ri­ chiesto: Antonio Bravin, Giulio Casiraghi, Renzo Del Riccio, Andrea Esposito, Do­ menico Fiorarli, Umberto Fogagnolo, Gio­ vanni Galimberti, Vittorio Gasparini, Emi­ dio Mastrodomenico, Angelo Poletti, Sal­ vatore Principato, Andrea Ragni, Eraldo Soncini, Libero Temolo. Ai patrioti vengo­ no consegnate tute da operaio dicendo loro che saranno inviati in Germania a lavorare, poi vengono portati in camion in piazzale Loreto dove, alle ore 6 circa, appena scari­ cati sono concitatamente spinti contro una palizzata e, all’ordine di un ufficiale tedesco

LOVERE

73 già presente sul posto, immediatamente fu­ cilati. Eraldo Soncini, ferito in un dispera­ to tentativo di fuga, viene raggiunto dai fa­ scisti e assassinato all’mterno di un oratorio sito nella vicina via Palestrina, da dove è poi trascinato per i piedi e gettato tra i cadaveri dei compagni. Nella disordinata sparatoria durante l’inseguimento di Soncini i soldati della M uti feriscono anche un passante, poi ricoverato all’ospedale di Niguarda. I corpi dei martiri, vigilati da un reparto misto del­ la M uti e della Gnr, per precisa disposizio­ ne di Saevecke rimangono esposti alla vista dei milanesi fino al tardo pomeriggio e pos­ sono essere rimossi soltanto dopo le reitera­ te ed energiche pressioni esercitate dal car­ dinale Ildefonso Schuster sui superiori co­ mandi tedeschi. Il giorno dopo la resistenza tenta di organizzare nelle fabbriche uno sciopero di protesta che, per il clima di ter­ rore instaurato, ha tuttavia un’esito parzia­ le, mentre il comando regionale delle briga­ te Garibaldi ordina per ritorsione la fucila­ zione di quarantacinque fascisti e tedeschi già catturati dalle formazioni lombarde di montagna. Non avendo i nazisti subito perdite umane nell’attentato di viale Abruzzi, la fucilazione di piazzale Loreto travalica persino quanto stabilito dalle ordinanze del generale Kesselring in materia di rappresaglie. Definito, in una relazione inviata a Mussolini dal pre­ fetto fascista Piero Parini, «un’offesa alla tradizione civile di Milano», il macabro spet­ tacolo dei corpi martoriati, sui quali i fasci­ sti si accaniscono ancora riaprendo nuova­ mente il fuoco nel corso della giornata, su­ scita profonda commozione e sdegno nella città lasciando una indelebile ferita tra i par­ tigiani milanesi. Alle 3 del 29 aprile 1945, i cadaveri di Mussolini e dei suoi gerarchi giustiziati a Dongo* il giorno precedente, cui si aggiunge quello della Petacci, vengo­ no portati ed esposti in piazzale Loreto nel­ lo stesso posto del martirio dei quindici par­ tigiani, non per una scelta improvvisata ma, come ricordato nelle sue memorie dal co­ lonnello W alter Audisio «Valerio», «sugge­ rita da nostri compagni milanesi». Con le

prime luci del giorno, sparsasi la voce, sul luogo affluiscono migliaia di milanesi che con lo scorrere delle ore diventano un mare di folla paurosamente ondeggiante e incon­ tenibile. Di fronte alla non valutata perico­ losità della situazione, e dimostratisi ineffi­ caci i rinforzi inviati al plotone di picchet­ to, le raffiche di mitra esplose in aria e l’im­ piego degli idranti dei pompieri per cercare di respingere la calca, al fine di sottrarli a un linciaggio postumo, viene presa la decisione di rendere visibili i corpi appendendoli per i piedi alla pensilina di un distributore di benzina. Nella m attinata viene portato sul posto e fucilato anche l’ex segretario del Par­ tito nazionale fascista, Achille Starace, cat­ turato il 27 aprile in Milano da sappisti del­ la CXVI brigata Garibaldi Sap. Si racconta che Mussolini, informato dell’eccidio dei quindici partigiani, ne sia stato profonda­ mente turbato e abbia detto: «Il sangue di piazzale Loreto lo pagheremo molto caro». Il 9 giugno 1999 il Tribunale m ilitare di Torino ha condannato in contumacia all’er­ gastolo l’ex SS-Hauptsturmfiirer Theodor Emil Saevecke per avere, in qualità di co­ mandante della Sicherheitspolizei-SD in Mi­ lano, ideato, richiesto e materialmente orga­ nizzato l’esecuzione dei quindici partigiani fucilati in piazzale Loreto il 1o agosto 1944. L. Borgomaneri, Due inverni, un’estate e la rossa pri­ mavera. Storia delle Brigate Garibaldi Sap a Milano e provincia. 1943-1945, Angeli, Milano 1995 (2a ed.); Id., Hitler a Milano. I crimini di Theo Saevecke capo della Gestapo, Datanews, Roma 1977. \b. /.]

Lovere Comune in provincia di Bergamo. Dopo l’8 settembre 1943, in una situazione ambien­ tale caratterizzata dalla presenza operaia dell’Ilva - che assorbe circa tremila dei poco più di cinquemila abitanti di Lovere - , il co­ munista Giovanni Brasi «Montagna» dà vi­ ta con operai ed ex alpini a un gruppo che in novembre conta trentacinque elementi. Concertata una unità operativa con quello denominatosi 10 battaglione Badoglio, ini­ zialmente costituito in Val Calepio dall’ex tenente Eraldo Locardi «Longhi», il 29 no­

LUCCA

vembre i due gruppi, distrutta la sede del fa­ scio e disarmati i carabinieri, operano dalla cassa dell’Ilva un prelievo di 915 000 lire ne­ cessarie al finanziamento del nascente mo­ vimento partigiano e catturano Valentino Fabbri, responsabile del fascio di Costa Vol­ pino, mentre il tentativo di sequestrare an­ che 0 segretario fascista e il podestà di Lo­ vere, Giuseppe Cortesi e Paolo Rosa, si con­ clude con la loro morte. Svoltasi tra il plau­ so degli operai ma sconfessata dagli azioni­ sti del primo Cln di Bergamo, la clamorosa azione assume, tra azionisti e comunisti, ri­ svolti polemici che, investendo una diversa concezione della lotta e dei rapporti con gli ambienti industriali, varcano anche i limiti provinciali. I fascisti dal canto loro scatena­ no una immediata caccia agli autori dell’a­ zione di Lovere che porta all’allontanamento di Locardi dalla zona e al trasferimento degli uomini di Brasi in Val Supine. Il 7 di­ cembre, nel corso di un massiccio rastrella­ mento operato da trecento militi della Gnr, sei partigiani del gruppo di Brasi sono sor­ presi in un cascinale della frazione di Ceratello e successivamente lo stesso Locardi vie­ ne catturato con sei dei suoi uomini. Incar­ cerati e torturati a Bergamo, il 22 dicembre Giulio Buffoli, Salvatore Conti, Andrea Guizzetti, Guglielmo Macario, Ivan Piana e Giovanni Vender sono fucilati a Poltragno, e Francesco Bezzi, Eraldo Locardi, Vit­ torio Lòrenzini, Giovanni Mioli, Giuseppe Ravelli, Mario Tognetti e Luca Nitckisch su­ biscono la stessa sorte a Lovere. Messi in cri­ si dalla dura repressione, i pochi superstiti del gruppo di Brasi si sciolgono per riorga­ nizzarsi nella primavera del 1944, dando poi vita alla LUI brigata Garibaldi M artiri di Lovere. [b. /.]

Lucca La provincia di Lucca si estende per 1775 chilometri quadrati nell’area nordocciden­ tale della Toscana. I suoi confini naturali so­ no delimitati dalla dorsale appenninica, dal mar Tirreno, dai picchi più alti delle Alpi Apuane e dall’ultimo tratto del fiume Ser­

74 chio. A questi tendono a corrispondere i con­ fini amministrativi con le province di Mas­ sa Carrara, Modena, Pistoia, Pisa e Firen­ ze. Tra il 1923 e il 1927 subisce sensibili modifiche in seguito all’aggregazione della Garfagnana e alla successiva esclusione dei comuni della Valdinievole. Il capoluogo, Luc­ ca, si trova al centro di un territorio carat­ terizzato da notevoli elementi di differen­ ziazione: la vasta plaga pianeggiante che circonda la città - la Lucchesia propriamen­ te detta - , la regione che digrada dal ver­ sante occidentale delle Apuane fino al li­ torale, comunemente conosciuta come Ver­ silia, e la stretta valle aperta dal Serchio fra gli Appennini e il fianco orientale delle Apuane. Il primo gruppo com battente si forma in Versilia già alla fine del 1943. Lo guida G i­ no Lombardi, un giovane sottotenente del Genio aeronautico che riesce a portare con sé una quindicina di compagni con i quali dà vita ai Cacciatori delle Apuane. Il loro nu­ mero sale con l’arrivo di soldati sbandati e di renitenti. Dopo una ripetuta serie di azio­ ni di guerriglia, il 20 aprile 1944, intercet­ tato dai militi della Guardia repubblicana mentre cerca di passare in Lunigiana, Lom­ bardi viene ucciso. La parte più consistente dei Cacciatori rimane con Lorenzo Bandelloni sui monti del Seravezzino, mentre gli altri si uniscono a un nuovo gruppo che si forma per iniziativa del fiorentino Marcel­ lo Garosi e dello studente pisano Giancarlo Taddei. Questa formazione, intitolata a Lui­ gi Mulargia, il primo caduto dei Cacciatori, tram ite don Alfredo Alessandri, parroco di Marignana, è in contatto con il Cln di Via­ reggio che ha preso a coordinare il movi­ mento resistenziale della regione versiliese. Al Cln viareggino fa riferimento anche il gruppo Radio Rosa affidato a Vera Vassalle e a Manfredo Bertioni che fornisce infor­ mazioni agli alleati. Attorno alla Mulargia ha luogo la riaggregazione dei diversi grup­ pi che operano nelle Apuane. Nel maggio la formazione conta un centinaio uomini. In­ tanto si sono stabiliti i collegamenti con Pie­ tro Del Giudice e con il Cln di Massa. La

75 sua attività si intensifica in previsione del programmato sbarco alleato sulla costa apuoversiliese. Il 9 giugno i partigiani della Mulargia occupano Forno, paese soprastante Massa, ritenuta la base più propizia per scen­ dere a valle. Nella notte fra il 12 e il 13 giu­ gno tu tta la zona viene assalita da un mi­ gliaio di uomini fra SS tedesche, militi del­ la G nr e del battaglione San Marco della X Mas. Il combattimento è disastroso per i partigiani. Per non cadere nelle mani del ne­ mico Garosi si suicida. Finiti gli scontri, la terribile rappresaglia con 69 fucilati sulle sponde del torrente Frigido e 20 arsi in un edificio delle vicinanze. Con l’eccidio del Frigido di fatto si apre l’estate del 1944. E questo il periodo della più intensa parteci­ pazione al movimento resistenziale nel ter­ ritorio della provincia lucchese che adesso viene a trovarsi nelle immediate retrovie del fronte. Nell’estate formazioni partigiane so­ no presenti e attive in più zone della pro­ vincia. Nell’Alta Versilia, nella cava Tacca Bianca, ha sede il comando della Gino Lom­ bardi, guidata da Lorenzo Bandelloni e O t­ torino Balestri. Qui si trova anche il gappi­ sta fiorentino Alvo Fontani che ha il compito di unificare in una brigata i diversi gruppi operanti nella zona (nasce così la X bis bri­ gata Garibaldi). Nella valle della Lima, fino a risalire l’Appennino, opera la formazione Tre Potenze (nome di un gruppo monta­ gnoso della zona), meglio conosciuta come battaglione Pippo dal nome di combattimen­ to del suo comandante Manrico Ducceschi, studente universitario di Pistoia. Nella sua area d ’azione rientra la via dell’Abetone, im­ portante rotabile di congiungimento con il Nord. In Alta Garfagnana, l’estrema punta a nord della provincia, nella primavera del 1944 si forma un consistente gruppo per ini­ ziativa del dottor Abdenago Coli, al quale si unisce prima il maggiore inglese Antony J. Oldham e poi il sottotenente Giovan Batti­ sta Bertagni. Dopo avere accolto la missio­ ne Turdus, della quale fa parte anche Ro­ berto Battaglia, il futuro storico della Resi­ stenza, i responsabili partecipano all’incon­ tro di Regnano dell’8 agosto, nel quale vie­

LUCCA

ne decisa l’unificazione di tu tti gruppi ope­ ranti nel settore apuano nella divisione Garibaldi-Lunense. Nella Bassa Garfagnana dalla tarda primavera è attivo il gruppo Va­ langa organizzato da Leandro Puccetti, stu­ dente in medicina di Gallicano, mentre al­ tri gruppi, non ugualmente organizzati, ri­ sultano presenti a Borsigliana di Piazza al Serchio e a Giuncugnano. Le formazioni ci­ tate sono collegate con il Cln di Lucca che in città può contare sulle Squadre di azione patriottica organizzate da Roberto Bartolozzi e Mario Bonacchi. Al Cln lucchese fan­ no riferimento anche i gruppi attivi del Ca­ pannorese, mentre più difficili sono i rap­ porti con la banda Brofferio, un colonnello monarchico che nel gennaio del 1944 ha fat­ to saltare il balipedio di Viareggio. Con questo dispositivo di forze il movimen­ to resistenziale affronta la campagna dell’e­ state 1944. Si scontra con un nemico che, incalzato dagli alleati, giudica di vitale im­ portanza il controllo del territorio. Nella zo­ na di Lucca la catena degli eccidi è inaugu­ rata a Valpromaro, sulle colline di Camaiore, dove il 30 giugno vengono fucilati dodi­ ci uomini come rappresaglia per l’uccisione di due soldati tedeschi. Poco distante, il 27 luglio, sono passati per le armi sette uomini del paese di Sant’Alessio. Nello stesso gior­ no insieme a due donne di Forte dei Mar­ mi, madre e figlia, viene fucilato Raffaello Mazzucchi, padre dell’Ordine dei Servi di Maria, tutti accusati di avere aiutato i par­ tigiani. Con l ’accusa di aver dato ospitalità a ebrei e partigiani, il 4 agosto, nei prati di fronte alle Mura di Lucca, viene fucilato il parroco di Fiano don Aldo Mei. L’11 agosto nel Massarosese, tra Massaciuccoli, Balbano e Quiesa, sono trucidate ottanta persone cat­ turate con il rastrellamento dei monti Pisa­ ni. Il giorno successivo ha luogo la strage a Sant’Anna di Stazzema*. Segue il rastrella­ mento di Valdicastello: quattordici uomini vengono immediatamente fucilati, cinquantatre impiccati il 19 agosto a Bardine, altri venti, con il parroco don Raglianti, uccisi il 28 agosto a Laiano di Filettole. Il 2 settem­ bre tra Massaciuccoli e Compignano ven­

LUGO

gono massacrate ventitré persone. Il 4 set­ tembre dieci persone cadute in un rastrella­ mento sono eliminate alla Pieve di Camaiore. Sempre in quel giorno ai «Pioppeti» ven­ gono impiccati trenta degli uomini cattura­ ti nella certosa di Farneta. Altri sono uccisi a Montemagno e altri a Massa. I monaci tru­ cidati risultano dodici. Nello stesso periodo i tedeschi conducono una forte offensiva contro i partigiani sul M onte O rnato, sul Monte Gabberi con l’incendio del comune di Farnocchia e al Gruppo Valanga (29 ago­ sto) dove perdono la vita il comandante Puccetti e diciannove uomini. A Lucca, abbandonata dai tedeschi, gli al­ leati entrano intorno a mezzogiorno del 5 settembre 1944; la città è già sotto il con­ trollo dei partigiani. Viareggio viene libera­ ta il 16; il 18 è la volta di Camaiore, il 19 di Pietrasanta e il 20 di Forte dei Marmi: in queste azioni sono impegnati uomini della Bandelloni e della Garosi. Più lenta l’avan­ zata in valle del Serchio: dopo avere aggira­ to la zona difensiva della linea Gotica, ai pri­ mi di ottobre, gli alleati raggiungono prima Gallicano e poi Barga. A quell’altezza, lun­ go i contrafforti montuosi che dall’Appennino raggiungono le Apuane chiudendo la valle, il fronte si ferma. La gran parte della Garfagnana rimane ai tedeschi e alle truppe della Repubblica sociale: le divisioni Monterosa, Italia e San Marco e distaccamenti del­ la XXXVI brigata nera. Lungo il fronte gli alleati schierano prima i brasiliani e poi la Buffalo Division, e utilizzano gli uomini del battaglione Pippo e del Valanga. Sull’avam­ posto di Sommocolonia il 26 dicembre gli americani e i partigiani sostengono una du­ ra battaglia per contrastare Inoffensiva di Natale», che provoca un limitato cedimen­ to della prima linea dello schieramento al­ leato. Nella Garfagnana occupata le consi­ stenti forze nazifasciste riescono a mante­ nere il controllo del territorio. Dopo l’atten­ tato del 22 settembre al Convento dei Cap­ puccini di Castelnuovo, sede del comando della brigata nera, al quale segue una rap­ presaglia comandata da Idreno Uttimperghe con otto morti, l’attività partigiana si ridu­

ce e si trasforma. Viene potenziata la rete di informatori che trasmette importanti co­ municazioni agli alleati e viene sviluppata l’opera di convincimento alla diserzione dei soldati repubblicani aiutati poi a passare le linee. Il i° febbraio 1945 a Cogna di Piaz­ za al Serchio, per rappresaglia all’uccisione di un graduato della Monterosa, vengono fu­ cilati sei partigiani. Abbandonata dai tede­ schi e dalle forze della Rsi che ripiegano al Nord, la Garfagnana è liberata dalle squa­ dre dei partigiani che entrano in Castelnuo­ vo il 20 aprile. F. Bergamini e G. Bimbi, Antifascismo e Resistenza in Versilia, Anpi, Viareggio 1983; G. Cipollini, Le For­ mazioni partigiane della Versilia e della Garfagnana, in A A .W ., Eserciti, popolazione, Resistenza sulle Alpi Apuane, Atti del Convegno internazionale di studi storici sul settore occidentale della linea Gotica, a cu­ ra del Comune di Massa (1993), tomo I, a cura di G. Briglia, P. Del Giudice e M. Michelucci, Massa 1995, pp. 317-24; O. Guidi, Garfagpana 1943-1945. La guerra. La Resistenza, Pacini-Fazzi, Lucca 1994; G. Petracchi, Attempo che Berta filava, Mursia, Mi­ lano 1995; V. Vanni, Memorie di un partigiano luc­ chese, Biblioteca Serantini, Pisa 1995. [s. «.]

Lugo Comune di 33 000 abitanti (16 500 nel capoluogo) in provincia di Ravenna, al centro di una zona agricola caratterizzata da una forte politicizzazione socialista e repubbli­ cana dalla fine del xix secolo; è soprattut­ to dalle campagne che viene una forte e co­ stante opposizione al fascismo: nel marzo 1927, una metà degli abitanti della frazione Voltana è arrestata per avere accompagnato con corone e mazzi di garofani rossi il cor­ teo funebre di Alfredo Tamburni. Il 26 lu­ glio 1943, poche ore dopo l’annuncio della caduta di Mussolini, una colonna di auto­ mezzi guidata da Ennio Cervellati muove da Lugo verso Ravenna, decisa a occupare “mi­ litarmente” la questura e la prefettura. Ma non è ancora il momento e i lughesi devono fermarsi alla notizia che altri gruppi di anti­ fascisti, provenienti dalla “bassa”, giunti a Ravenna si sono trovati di fronte un impo­ nente schieramento di carabinieri che non ha esitato ad aprire il fuoco. L’organizza­

77 zione di reparti partigiani è dovuta princi­ palmente aÙ’attività dei comunisti Silvio Pasi e Vincenzo Giardini (poi sindaco del co­ mune per vent’anni), ma accanto a essi ope­ rano i repubblicani Orsini (trucidato) e Tino Baracca, cugino dell’eroe della prima guer­ ra mondiale Francesco. Importante è Fazio­ ne condotta dal Cln a partire dal gennaio 1945, quando la linea del fronte, assestata­ si lungo il Senio, passa a soli due chilometri dal centro abitato: tutti gli sfollati dei din­ torni (alcune migliaia di persone) sono fatti affluire in città per impedire ai nazisti di sgomberare Lugo per poi raderla al suolo. T utti gli sfollati sopravvivono esclusivamen­ te grazie ai rifornimenti alimentari assicura­ ti dall’organizzazione clandestina che si as­ sume di fatto, in piena occupazione milita­ re, la direzione della cosa pubblica. Il 9 apri­ le i Gap intimano l’ultimatum alla X Mas e muovono all’attacco, incalzando i tedeschi in fuga e attendendo gli inglesi che giungo­ no due giorni dopo. [c. /.]

Lunigiana Quando, oggi, ci si riferisce alla Lunigiana, generalmente s’intende indicare la media e alta valle del fiume Magra e dei suoi af­ fluenti, Aulelia e Taverone, e tanti altri cor­ si d ’acqua che scaturiscono dall'Appennino tosco-emiliano, dal versante nord-est delle Alpi Apuane e dalle loro propaggini. Que­ sto territorio, che si presenta come una gran­ de e verde valle, nel momento dell’Unità d ’I­ talia viene compreso dal dittatore dell’Emi­ lia Farini nella provincia di Massa Carrara e nella regione Toscana. In effetti, la Luni­ giana storica - quella del comitato e della diocesi di Luni - comprende all’mcirca tut­ ta la superficie delle odierne province di Mas­ sa Carrara e di La Spezia, oltre a lembi dell’Alta Garfagnana e dell’Alta Val di Taro. Vicina alla città di La Spezia, confinante con i comuni spezzini, la Lunigiana - che meglio sarebbe indicare come Lunigiana interna ha sempre intrattenuto, e tuttora conserva, stretti rapporti di ogni genere con la città di La Spezia. È anche per questo che, du­

LUNIGIANA

rante la lotta di liberazione, tutto il terri­ torio lunigianese posto sulla sponda destra del fiume Magra, da Zeri a Mulazzo, a Tresar, a Podenzana appartiene alla IV Zona operativa ligure, cioè spezzina (vi apparten­ gono anche il comune lunigianese di Fosdinovo, parte dei comuni di Aulla e di Fivizzano, con la brigata Garibaldi Ugo Muccini, e sino al 31 marzo 1945, cioè alla vigilia della liberazione, anche i comuni di Villafranca, Bagnone, Licdana Nardi, ove è stan­ ziata la brigata Garibaldi Leone Bonini). L’Alta Lunigiana, una parte dello Zerasco, e il Pontremolese specialmente, conoscono l’apporto di comandanti e di commissari par­ mensi, e la liberazione di Pontremoli, il 27 aprile 1945, coincide con la discesa sulla città delle brigate parmensi Beretta della di­ visione Cisa. La IV brigata Garibaldi Apua­ na e la Borrini, col r ° aprile 1945, sono in­ corporate nella divisione parmense Monte Orsaro. Nella valle del Lucido, ai confini con il Pas­ so del Cerreto e con la Garfagnana, com­ paiono nuclei armati già nei primi mesi del 1944 (specie con Maggiorino Folegnani e al­ tri). Le formazioni della valle nel loro com­ plesso per qualche tempo hanno per coman­ dante di brigata lo spezzino Alfredo Contri. E in questa valle, e nella vicina Alta Garfa­ gnana, che si costituisce e opera sino alla fi­ ne del 1944 la divisione Lunense, che ha per comandante Antony Oldham e per com­ missario Roberto Battaglia. Dopo il novem­ bre 1944, che vede lo scioglimento della Lu­ nense, restano nella valle del Lucido, del Bardine e dell’Aulelia soltanto due brigate. Una singolarità contrassegna la terra di Ze­ ri: li, a Rossano, si rifugia un prigioniero di guerra inglese, Gordon Lett, che dà vita a una formazione partigiana nella quale mili­ tano ex prigionieri di guerra di varie nazio­ nalità: è il battaglione Internazionale che fa parte della IV Zona operativa ligure, sia pu­ re con una sua particolare autonomia. An­ cora, nuclei e gruppi nascono, nel novembre 1943, intorno al M onte Grosso sul confine tra l’Aullese e il Sarzanese. Sono i gruppi or­ ganizzati da vecchi antifascisti sarzanesi, tra

MACERATA

i quali Paolino Ranieri, e da giovani audaci, come Flavio Bertone «W alter», «Tullio» di Santo Stefano Magra, O ttorino Schiasselloni «Aulla» di Caprigliola, che alla fine del­ l’anno, in vista di un rastrellamento, si tra­ sferiscono in comune di Tresana, quindi nel Parmense (Borgotaro e Bardi). Tra i primi gruppi anche quelli di Sassalbo (Fivizzano) e di Mommio: qui, per le richieste avanzate dal radiotelegrafista paracadutato dagli al­ leati, Domenico Azzari, vengono effettuati i lanci angloamericani, e ai primi di maggio del 1944 avrà luogo una forte rappresaglia nazista, con il paese incendiato e la fucila­ zione di numerosi civili. Molteplici rappresaglie sono effettuate dai tedeschi nei paesi di Lunigiana. Particolar­ mente efferate quelle di Vinca* (174 civili barbaramente uccisi), di San Terenzo Mon­ ti (114 uccisi), di Bardine* (54 uccisi), ma molte ancora sono le altre, come quelle di Ca­ nova, di Ponticello, di Pieve di Bagnone, di Tenerano. Rastrellamenti in gran numero e con forte impiego di uomini e mezzi colpi­ scono molte vallate e località. Basti ricorda­ re quello dello Zerasco del 3 agosto 1944, con numerosi partigiani e civili uccisi e gran par­ te delle case incendiate. Altre località colpi­ te sono le valli dell’Aulella, del Lucido e del Bardine. Dal 30 giugno al 5 luglio di quel­ l’anno le forze nazifasciste rastrellano la fascia appenninica dal Passo del Brattello al Passo del Cerreto. I sacerdoti arrestati, accusati di connivenza con i partigiani, saranno salvati dalla deportazione dall’intervento del ve­ scovo di Pontremoli, monsignor Giovanni Sismondi. La zona è colpita anche da bom­ bardamenti aerei. Degne di essere ricorda­ te, le donne di Massa e di Carrara che af­ frontano ogni difficoltà pur di sfamare le proprie famiglie rimaste nelle due città, por­ tandosi addirittura in Emilia dai valichi ap­ penninici della Lunigiana per acquistare fa­ rina, talora con lo scambio di sale. Dopo l’a­ vanzata su Massa e su Carrara, avvenuta il 10-12 aprile 1945, le truppe alleate giungo­ no a Fosdinovo e poi nelle valli del Lucido e dell’Aulella, contrastate dall’esercito nazi­ fascista. Aulla viene riconquistata tra il 23

78 sera e il 24 mattina dai partigiani della bri­ gata Val di Vara al comando di Daniele Bucchioni, mentre da Sarzana sopraggiungono gli alleati. Il 27 aprile, con l’abbandono di Pontremoli da parte delle truppe tedesche, tutta la Lunigiana è libera. A A .W ., Resistenza nello spezzino e nella Lunigiana: scrìtti e testimonianze, Tipografia Moderna, La Spe­ zia 1975; A. Bianchi, La Spezia e la Lunigiana .-società e politica dal 1861 al 1945, Angeli, Milano 1999; S. Guerrieri e L. Ceresoli, Dai Casoni alla Bruscella: la Brigata Val di Vara nella storia della resistenza, Zappa, Sarzana 1986; G. Ricci (a cura di), Il crocevia della Lunigiana, Aulla-Fivizzano-Pontremoli, Tipografìa Ambrosiana, La Spezia 1986. [ri. r.]

Macerata In città si costituisce dopo la caduta del fa­ scismo una Concentrazione antifascista, che promuove un incontro tra i diversi esponenti antifascisti dei più im portanti centri della provincia; l’incontro si conclude con la deci­ sione di opporsi alla prosecuzione della guer­ ra a fianco dei tedeschi e di sollecitare il ri­ torno alla vita democratica del paese. I par­ titi attivi all’interno della Concentrazione si impegnano in questo programma politico e nella riorganizzazione delle proprie strutture. Il 12 settembre 1943 Macerata viene occupa­ ta dall’esercito tedesco senza incontrare resi­ stenza alcuna; il giorno successivo la Con­ centrazione si trasforma in Comitato di li­ berazione nazionale per la provincia di Ma­ cerata, presieduto dal democristiano Mario Fattorini. In novembre i tedeschi installano in città, in quanto Ancona è soggetta a con­ tinui bombardamenti aerei, il comando mi­ litare (Militarkommandantur 1019), con so­ vranità estesa all’intero territorio marchi­ giano. Da questo momento e fino al giugno 1944 Macerata diviene il centro di irradia­ mento dell’occupazione tedesca. In seguito a tale fatto si rende pressoché impossibile l’attuazione di significative forme di resi­ stenza armata all’interno della città e nelle sue immediate vicinanze, che al contrario si sviluppano in maniera cospicua nelle zone montuose della provincia. Fra i pochi episo­ di di rilievo si segnala il lancio di una bom­

79 ba contro la sede del comando militare tede­ sco, episodio avvenuto il 15 febbraio 1944. In aprile la città è oggetto di bombardamenti alleati tesi a colpire il comando germanico, ad alleviare la pressione dei rastrellamenti contro i partigiani in atto sulle montagne del maceratese e a permettere la fuga di un grup­ po di ufficiali alleati rinchiusi nel carcere lo­ cale. Altri bombardamenti sono poi effet­ tuati sulla città nei mesi di maggio e di giu­ gno. Alla fine di giugno, dopo avere fatto sal­ tare diversi tratti della strada che conduce in città, le truppe tedesche si ritirano da Ma­ cerata senza combattere, per cui non si veri­ ficano danneggiamenti di rilievo. La libera­ zione avviene il 30 a opera di reparti para­ cadutisti della Nembo e avanguardie del II corpo d ’armata polacco, preceduti di qualche ora dai partigiani del gruppo bande Nicolò. G. Bertolo, Macerata, in Enciclopedia dell’antifasci­ smo e della Resistenza, a cura di P. Secchia e E. Niz­ za, voi. Ili, La Pietra, Milano 1976; G. Mari, Guer­ riglia sull’Appennino. La Resistenza nelle Marche, Argalia, Urbino 1965; A. Pantanetti, Il gruppo ban­ de Nicolò e la liberazione di Macerata, Argalia, Urbino 1973. \£.p.-p.d]

Maddalena, Colle della La Valle Stura di Demonte è una delle più importanti vie di comunicazione con la Fran­ cia del Sud, la direttrice principale verso Marsiglia. Durante la seconda guerra mon­ diale il Colle della Maddalena e la strada sta­ tale 21 che lo collega alla pianura cuneese ri­ veste un grande ruolo in occasione dell’at­ tacco fascista alla Francia con la «battaglia del fronte occidentale» tra il 10 e il 25 giu­ gno 1940, nei giorni dello sbarco alleato in Provenza del 15 agosto 1944 e, poi, tra il 24 e il 27 aprile 1945 con la penetrazione delle truppe golliste fino a Borgo San Dalmazzo. La guerra partigiana vi attecchisce subito do­ po l’armistizio. Le bande sparse del primo periodo diverranno nei mesi del 1944 for­ mazioni organizzate da Giustizia e libertà, sebbene gli scontri precoci - come la «bat­ taglia di Vinadio», il 9 dicembre 1943 - sia­ no opera di un gruppo staccatosi da quello di Boves e ancora caratterizzato dalla pre­

MADDALENA, COLLE DELLA

senza precipua di militari. Il notevole succes­ so tattico, esemplare dal punto di vista della guerriglia, durante il ciclo operativo dell’a­ prile 1944 della IV banda per sottrarsi all’abbraccio mortale dell’attacco tedesco, è invece merito delle formazioni Gl e del co­ mandante del vallone dell’Arma, N uto Re­ velli. N ell’estate l ’intera valle (dal ponte dell’OIla, poco oltre Borgo San Dalmazzo, al Colle della Maddalena, per circa 50 chi­ lometri) è una zona libera partigiana, con­ trollata da quella che è diventata la brigata Gl Carlo Rosselli. La forza della brigata, quasi settecento uomini, è pletorica e di­ stribuita senza un vero criterio militare lun­ go tutto il territorio. I problemi logistici so­ no enormi, la pesantezza della formazione compromette l’efficienza operativa, la mas­ sa delle reclute giunte nell’estate è più un pe­ so che un aiuto. Le precedenti esperienze positive di guerriglia con nuclei mobili, ben comandati da quadri preparati, sembrano di­ menticate. Si conta di nuovo su attestamenti rigidi, su posizioni fortificate facilmente ag­ girabili, su trovate insensate come il tranvai che raggiunge Demonte trasformato nella parodia di un treno armato. L’8 agosto Nu­ to Revelli lascia la brigata delle valli Vermenagna e Roja e raggiunge la Valle Stura assumendone il comando. Ettore Rosa è il nuovo comandante militare della 1a divisio­ ne alpina Giustizia e libertà, D ante Livio Bianco il commissario politico; la brigata C. Rosselli è la più importante delle cinque che compongono la divisione. L’atmosfera è quella euforica di chi pensa a una prossi­ ma calata in pianura e alla liberazione delle città. La valutazione di Revelli, invece, è che «occorre richiamare i reparti alla realtà del momento, riorganizzarli, prepararli mate­ rialmente e psicologicamente al com batti­ mento». Nelle prime ore del 15 agosto, in­ fatti, gli alleati sbarcano sulla costa france­ se tra Le Lavandou e Théoule, mettendo in moto tutto lo schieramento tedesco nella Francia meridionale e nelle retrovie liguri e piemontesi. I comandi tedeschi in Italia - constatata l’impossibilità di contrastare lo sbarco e l’avanzata alleata verso il Nord del­

MADDALENA, COLLE DELLA

la Francia - hanno la preoccupazione di co­ stituire una nuova linea difensiva che sbar­ ri il passo a una invasione, sia occupando tu t­ te quelle posizioni vantaggiose sui baluardi alpini, sia favorendo in ogni modo il ritiro delle loro divisioni pressate dall’attacco e dal congiunto sollevarsi del maquis. Ostacola inol­ tre questo disegno il forte radicamento del­ le formazioni partigiane italiane che occu­ pano gran parte delle valli e dei passi. In que­ sta situazione la Valle Stura assume un ri­ lievo m ilitare di prim aria im portanza. Il 17 agosto l’incanto della zona libera, della repubblica partigiana che qualcuno pensa­ va ingenuamente inattaccabile, svanisce re­ pentinamente. A valle del ponte dell’Olla si ammassano reparti tedeschi della 34 a divi­ sione di fanteria fatti affluire in tutta fretta da nord di Dego e il 19 - dal momento che tali forze si rivelano inadeguate - il coman­ do e un intero reggimento della 90a Panzergrenadier-Division, giunto dalla zona Tortona-Stradella-Piacenza. Intanto, anche val­ li di attestamento parallele alla Stura, la Ges­ so, la Maira e la Varaita, - altrettante zone libere partigiane - vengono interessate dal­ l'attacco tedesco. Il reggimento corazzato della Wehrmacht deve raggiungere rapida­ mente il Colle della Maddalena, deve ga­ rantirsi a tu tti i costi la libera circolazione sulla strada intemazionale della valle. I co­ mandi della Rosselli prendono coscienza del­ le intenzioni e della consistenza delle armi tedesche: dispongono di far brillare ponti e strade al primo cenno di attacco, di sfollare malati, feriti e prigionieri. Dalla bassa valle arrivano notizie sempre più allarmanti; Nuto Revelli, che non conosce i suoi uomini e i comandanti di reparto, accorre in bassa val­ le; a Gaiola le pattuglie tedesche sono già al di qua del ponte dell’Olla, la cui passerella i partigiani non hanno fatto in tempo a di­ struggere per la repentinità dell’attacco. Spuntano i blindati e le armi partigiane, le postazioni della bassa valle tacciono. Si spa­ ra - ma ancora per poco - dalla destra oro­ grafica sulla quale scorre una strada milita­ re rapidamente imboccata dai germanici. Nuto Revelli si trova al fianco Dante Livio

80

Bianco e un altro ufficiale, Arrigo Guerci. La loro è una battaglia solitaria contro le co­ lonne avanzanti sull’uno e sull’altro versan­ te della valle. Un improvviso, violento tem­ porale li aiuta a raggiungere con una corsa sfiancante Demonte. La cittadina vive il cli­ ma dell’imminente battaglia: via i feriti, via i prigionieri, sfollata anche parte della po­ polazione, Revelli riordina i suoi reparti e, valutata «pazzesca» una resistenza in De­ monte, ordina il ripiegamento su Pianche. L’ordine è di attuare le interruzioni strada­ li di Pianche e di Baraccone se si avvistano reparti tedeschi in alta valle; il distacca­ mento di Barricate diventa il caposaldo - a monte - che controlla provenienze sia dal fondo valle che dal Colle della Maddalena. Le avanguardie nemiche entrano in Demon­ te che è già notte. La decisione di compiere il “salto” a Pianche ove raccogliere e riordi­ nare distaccamenti e singoli partigiani man mano affluiti si rivela azzeccata. L’inter­ vento dell’aviazione inglese, il 18 agosto, ri­ chiesta dall’ufficiale di collegamento Flight, ferma temporaneamente l’avanzata tedesca nella piana di Demonte. L’attacco della 34 a divisione si arresta dunque nella bassa val­ le, mentre ad essa si sostituiscono i reparti motorizzati della 90 a Granatieri Corazzata, con il comandante di divisione, generale Ernst Gunther Baade. Il Kampfgruppe ini­ zia una marcia lenta e metodica verso De­ monte: «pattuglie in avanscoperta lungo la strada, oppure sui fianchi della colonna, co­ prono l’avanzata del grosso che occupa un tratto della valle alla volta. E qui va disper­ sa - il 19 - la speranza di Nuto Revelli di at­ taccare con nuclei mobili, dal momento che l’avanzata sui fianchi della montagna rischia di accerchiare i partigiani. Lo stesso coman­ dante, in motocicletta con un suo ufficiale, scampa lo scontro diretto con i tedeschi, ap­ pena a monte del paese. La media e l’alta val­ le sono anch’esse in allarme. Intanto a Pian­ che si è provveduto a far saltare i ponti e, ol­ tre, a interrompere la statale 21 con ogni mez­ zo, anche con l’utilizzo di tronchi d ’albero. La mattinata del giorno 20 permette una de­ finitiva sistemazione delle postazioni parti-

8i

giane e di dare gli ultimi ordini ai coman­ danti di nucleo e di distaccamento. Revelli gioca sulla evidente fretta dei tedeschi di rag­ giungere il Colle della Maddalena e - quin­ di - sulla loro scelta imprudente di percor­ rere la strada di fondovalle senza essersi co­ perti i fianchi, prima di tentare il supera­ mento della gola di Pianche. Il generale te­ desco fa un tentativo per garantirsi la via libera e manda a mediare iì parroco di Vinadio: sospensione delle operazioni contro i partigiani e incolumità delle popolazioni e delle cose se potrà «attestarsi in giornata al colle della Maddalena». Il comandante del­ la Rosselli risponde: «Niente da fare. Se i te­ deschi hanno fretta di arrivare al colle, noi siamo qui proprio per fermarli». E verso le 17,30 che appare agli occhi dei partigiani una pattuglia tedesca in avanscoperta. L’or­ dine è di non sparare. Viene tuttavia a man­ care la sorpresa: i valligiani di Pianche non resistono di fronte a quei cinque tedeschi che corrono dietro alle loro galline e si met­ tono a sparare. Il fuoco contro la pattuglia scatena un breve inferno di colpi che cessa ben presto. Dopo un prolungato silenzio, l’interminabile colonna di mezzi motorizza­ ti e corazzati serra sulla strada, sul rettilineo parallelo alle postazioni partigiane schierate a 200 metri sulla destra orografica: è il mo­ mento atteso per sparare con tutte le armi, dai fucili ai mortai, alle mitragliatrici. I te­ deschi arretrano alla rinfusa, mentre i mor­ tai partigiani colpiscono la colonna. Nuova avanzata tedesca e nuova sparatoria dei valligiani di Bagni di Vinadio con le mitra­ gliatrici in parete: i germanici ne escono ma­ le, con molte perdite umane e materiali. Il gioco dura finché ai partigiani non manca­ no le munizioni e le condizioni di stanchez­ za di più giorni insonni impongono di riti­ rarsi verso Bagni di Vinadio. Poi si affidano alle interruzioni stradali predisposte verso Bagni e al Salto del Camoscio, nonché al di­ staccamento dell’alta valle, che ha il compi­ to di sbarrare ancora il cammino agli attac­ canti nella zona di Barricate. Il 22, l’ultima difesa organizzata della valle avviene nella m attinata a Murenz-Barricate. Esaurite le

MADDALENA, COLLE DELLA

scorte di viveri e di munizioni, appesantiti da prigionieri, feriti, uomini non più in grado di combattere, tallonati ormai da vicino dai reparti tedeschi che avanzano a ventaglio an­ che nei valloni laterali, i distaccamenti del­ la brigata Valle Stura C. Rosselli mettono in atto i provvedimenti per la sopravvivenza. I comandanti devono decidere immediata­ mente e in condizioni di drammatica gravità le sorti della brigata. Al rifugio Migliorerò, la sera del 22, si dispone di lasciare liberi i prigionieri, le spie fino ad allora custodite. II 24, nel sempre incombente pericolo di accerchiamento, si stabilisce la riorganizza­ zione della brigata su reparti com battenti mediante «lo sfollamento volontario dei non idonei». Tornata un reparto organico di circa 250 uo­ mini, «di gente decisa a continuare, magari a denti stretti», per salvarsi la brigata dovrà svalicare in territorio francese, ove, nella sua quasi completezza, sarà impiegata dagli al­ leati a combattere su quel fronte fino all’a­ prile 1945, mantenendo la sua autonomia contro tutti i tentativi francesi di inglobar­ la nei propri reparti di legione straniera cancellandone l’identità o di scioglierla. «Il ritiro in territorio francese della brigata Car­ lo Rosselli, stremata da una settimana di scontri e marce forzate, permette alle truppe della Wehrmacht di proseguire indisturba­ te la loro marcia lungo la strada del passo. Il Kampfgruppe incontra davanti a sé il vuo­ to e riesce infine a raggiungere il passo il 23 agosto: “Dopo dura lotta contro le bande, un gruppo tattico della 90. Pz. Gren. D w . ha conquistato il passo della Maddalena. L’ar­ tiglieria potrà essere portata in linea solo do­ po la rimozione degli sbarramenti” », recita un documento ufficiale tedesco. Le opera­ zioni in Valle Stura vengono evidentemen­ te considerate una prova di notevole rile­ vanza militare se il bollettino di guerra del­ la Wehrmacht ne parla in ben due occasio­ ni. Il 23 agosto: «Lungo le strade dei passi del confine italo-francese, diversi gruppi di terroristi sono stati respinti e, infliggendo loro forti perdite, in gran parte distrutti». E il 24: «Nell’area alpina italo-francese i no­

MAIRA, VALLE

stri gruppi tattici, nonostante l’ostinata re­ sistenza dei terroristi, avanzano lungo le stra­ de dei passi verso ovest. Dopo dura lotta, il passo della Maddalena è ritornato in nostro possesso». L’esplicito e raro riconoscimen­ to alla strenua resistenza opposta dalle for­ ze partigiane si somma alla dichiarazione te­ desca di aver raggiunto l’obiettivo. Magra soddisfazione se nel frattempo soldati ame­ ricani e partigiani francesi hano potuto at­ testarsi nelle immediate vicinanze di Larche, il primo paese francese oltre il colle, non di­ mostrando alcuna intenzione di penetrare in Italia. E il caso di dare una indicazione riassuntiva delle perdite nelle operazioni di Valle Stu­ ra, dal momento che le stesse sono state de­ nunciate dai tedeschi in alcuni loro docu­ menti e che quelle italiane sono state con­ teggiate in un censimento dell’istituto sto­ rico della resistenza di Cuneo. Gli assalito­ ri della 34a e della 90* hanno - tra il 17 e il 27 agosto - complessivamente dodici cadu­ ti e nove feriti; tra gli italiani si contano sei morti civili, passati per le armi dai tedeschi, un partigiano ferito nel brillamento di una mina e un altro catturato ferito nell’ospedale di Demonte - il partigiano Renzo Spada -, ferocemente torturato dai fascisti dell’Ufficio politico investigativo della G nr di Cu­ neo e poi impiccato. Il bilancio strategico del­ la battaglia si può riassumere prendendo a spunto l’affermazione del primo ministro britannico W inston Churchill nel suo mes­ saggio al feldmaresciallo Smuts del 26 ago­ sto 1944: «Come conseguenza di ciò si è avu­ to il ritiro dal fronte italiano di tre divisioni tedesche, fra cui una fortissima divisione corazzata» [Churchill 1970]. La divisione co­ razzata a cui si fa cenno è la 90a Panzergrenadieren - motorizzate le altre due - , unità d ’élite della Wehrmacht, che ha com­ battuto in Africa agli ordini di Rommel, poi sulla linea Gustav agli ordini di Kesselring. Tale unità impiega una settimana per risali­ re gli scarsi 50 chilometri della Valle Stura a seguito dell’azione di contrasto e di rallen­ tamento dei partigiani della Rosselli. La 90 a Panzergrenadier raggiunge il Colle della

82

Maddalena il 23 agosto, quando la 3Óa di­ visione Usa, messasi in marcia dopo lo sbar­ co e la creazione della testa di ponte a StRaphaél tra il 15 e il 17 agosto, ha già su­ perato Sisteron (20 agosto), Gap, capitale del dipartimento delle Alte Alpi (21 agosto) e sta entrando a Grenoble, capitale del di­ partimento dell’Isère (23 agosto). La fulmi­ nea manovra dei grandi reparti lanciati da Kesselring verso Chalon-sur-Saòne per pren­ dere alle spalle le truppe alleate sbarcate sul­ la Costa Azzurra, impedendone il congiun­ gimento con le armate di Eisenhower calanti verso il Sud - che si realizzerà il 3 settem­ bre a Bourg - , fallisce anche in Valle Stura. D. L. Bianco, Guerra partigiana, a cura di G. Agosti e F. Venturi, Einaudi, Torino 1954 (nuova ed. con premessa di N. Bobbio e introduzione di N. Revelli, 1973,19742); M. Calandri e M. Cordero, La valle Stura dalla guerrafascista alla liberazione, in A A .W ., Valle Stura in guerra: 1940-1943,1943-1945, Comu­ nità Montana Valle Stura - Centro di documenta­ zione, Tecnograf, Piasco 1996; W. Churchill, La se­ conda guerra mondiale, XI. L ’onda della vittoria, Mon­ dadori, Milano 1970, pp. 145-46; W. Cundari, L'at­ tacco tedesco dell’agosto 1944 in valle Stura: l’azione difensiva della brigata GL “Carlo Rosselli” e suo pas­ saggio in Francia, in «Il presente e la storia», n. 43 (giugno 1993), pp. 111-31; C. Gentile, Le forze tede­ sche di occupazione e il fronte delle Alpi occidentali, in «Il presente e la storia», n. 46 (dicembre 1994), pp. 57-125; N. Revelli, La guerra deipoveri, Einaudi, T o­ rino 1962 (nuovaed. 1991). [c.m]

Maira, Valle Valle dell’arco alpino occidentale della pro­ vincia di Cuneo, nell’età prefascista segnata da una consolidata preminenza dell’influen­ za politica di Giovanni G iolitti - ancora riu­ scito vincitore con la sua lista nei confronti di quella del Fascio littorio alle ultime ele­ zioni prima dell’avvento del regime, nell’a­ prile 1924, con ampio margine di suffragi - , zona di reclutamento del corpo alpino del­ l’esercito falcidiata dalle perdite del batta­ glione Dronero del 2 0 reggimento nelle cam­ pagne di guerra del 1940-42 sui fronti gre­ co-albanese e russo (l’unità era stata ricosti­ tuita due volte a causa delle perdite soffer­ te). Subito dopo l’8 settembre del '43 vede, unica fra le valli del settore, svilupparsi un

83 movimento partigiano a base locale. Due gruppi di valligiani si armano e organizzano bande nella frazione di Roccabruna di Dronero e nei pressi del comune di Cartignano, il primo gruppo a iniziativa del meccanico com unista M ario Scaglione e dell’alber­ gatore Stefano Revelli «Steve», il secondo promosso dai fratelli Lorenzo «Lurensin» e Giuseppe Acchiardo «Notu» - un commer­ ciante di legname e uno studente universi­ tario in lettere - , dal maestro elementare Bernardo Ghio «Nadu» e da altri giovani cartignanesi e droneresi. Il 2 gennaio del '44, a seguito del prelevamento e dell’ucci­ sione del commissario prefettizio della Rsi di Dronero, il farmacista Oreste Milione, a opera di partigiani del Saluzzese, una co­ lonna tedesca entra in città, trucida dieci inermi cittadini, dà alle fiamme la tipogra­ fia dell’ex direttore del giornale giolittiano «Il Progresso», Giovanni Lantermino, arre­ standolo insieme all’avvocato Pietro Allemandi, sindaco della città dopo il 25 luglio '43 e m ilitante del Partito d ’azione, al ti­ pografo Cristoforo Coalova, all’industriale Magno Marchiò, al geometra Giuseppe Lugliengo, al pretore Baretti, al vicepretore Corino e al maresciallo dei carabinieri Belle­ rati: Lantermino, Allemandi, Coalova e Lugliengo, noti come antifascisti e collaborato­ ri dei partigiani, vengono deportati a Mauthausen, dove muoiono. Fra l’autunno 1943 e l’inizio dell’inverno 1944 si costituiscono due bande, una sotto la guida di Revelli e Scaglione, che confluisce nelle formazioni Garibaldi, l’altra con i fratelli Acchiardo e Ghio, affidata dapprima all’ufficiale effetti­ vo Carboni, quindi entrata a fare parte del­ la banda Italia libera di Benedetto Dalmastro* «D etto», proveniente dalla sede ori­ ginaria della frazione Damiani di Valle Gra­ na e insediatasi nella frazione Margherita di Dronero, primo nucleo della costituenda bri­ gata G l della valle. I due gruppi partigiani affrontano con buona tecnica di guerriglia il ciclo di rastrellamenti tedeschi protratto­ si dal 25 marzo alla fine di aprile del '44, op­ ponendo ai forti contingenti nemici impe­ gnati nelle operazioni una difesa articolata

MAIRA, VALLE

condotta da piccole unità mobili: tattica che si rivela vincente, perché ai rastrellatori non riesce di scompaginare le bande che hanno un numero di caduti inferiore a quello degli attaccanti (tre partigiani caduti in combat­ timento, sette volontari dell’unità di Gl di Valle Stura, imprudentemente in transito lungo un passaggio della bassa valle, finiti in un’imboscata, a fronte di circa quaranta mor­ ti e una sessantina di feriti del nemico). La primavera di quell’anno vede il pieno svi­ luppo del movimento partigiano che, a par­ tire da maggio, controlla l’intera valle, con il versante destro orografico prevalentemente tenuto dalla brigata Gl intitolata al primo caduto della formazione, il giovane aristo­ cratico dronerese Roberto Bianchi di Roascio, inquadrata nella 2 a divisione, e il ver­ sante sinistro tenuto dall’unità al coman­ do di Stefano Revelli, con Mario Scaglione commissario politico, inquadrata nella XV brigata Garibaldi Saluzzo e successivamen­ te elevata a brigata della i o a divisione e in­ titolata, nell’autunno, al nome del medico Carlo Fissore «Dutur», caduto in combatti­ mento. Il 3 r maggio, a Saretto, nell’alta valle, a con­ clusione dei contatti avviati per iniziativa di Benedetto Dalmastro, vengono firmati gli accordi politico-militari fra la Resistenza piemontese e il maquis delle Alpi Marittime francesi; in giugno, le bande di G l ospita­ no l’ufficiale di collegamento con il coman­ do d’oltrealpe, il comandante Jean Lippmann «Lorraine», e nuclei di maqukards sconfinati in territorio italiano durante la fase insurre­ zionale nel loro paese. A ttaccati nelle pro­ prie sedi, i presidi fascisti sono costretti ad abbandonare la valle e in giugno questa vie­ ne occupata dai partigiani. Si insedia, dopo il rifiuto dei rappresentanti liberali e del clero locale di parteciparvi, un Cln di valle - formula unica nel suo genere - costituito da Mario Scaglione per il Pei, Giuseppe Acchiardo per il Pda e il socialista - fondatore nel 1919 della prima sezione del Psi in val­ le - Chiaffredo Belliardi «Ciaffrè», designa­ to a presiederlo. La zona libera (zone libe­ re*) comincia poco avanti l ’ingresso del co­

MANTOVA

mune di Cartignano e comprende l’intera bassa e alta valle. Le offensive tedesche del­ l’estate portano alla conclusione della breve esperienza della zona libera. Il 30 luglio ha inizio un ciclo di rastrellamenti nel corso dei quali i tedeschi danno alle fiamme, per ven­ dicarsi dell’appoggio popolare ai partigia­ ni, gran parte delle abitazioni di Cartigna­ no e San Damiano nonché altre di Dronero, lasciando prive di case, complessivamente, 530 famiglie. Svanite le attese di offensive alleate che portino nell’autunno alla libera­ zione del Nord della penisola, affluite in val­ le truppe del battaglione Bassano della divi­ sione Littorio della Rsi con un apposito re­ parto antipartigiano, ha inizio una difficile fase invernale per le bande partigiane; le quali, tuttavia, non cessano la propria atti­ vità e continuano a tenere sotto controllo la bassa valle, operando interventi ai transiti e ai presidi nemici, senza cedere ai perio­ dici rastrellamenti. In Maira, nel tardo au­ tunno, si spostano a causa delle difficili con­ dizioni di vita in quella zona unità della bri­ gata G l di Valle Varaita, che rimangono fi­ no alla vigilia della liberazione in appoggio alle bande locali affrontando anch’esse aspri scontri con i reparti antipartigiani del Bassa­ no. All’inizio del '45, il prospettarsi di even­ ti insurrezionali pone il problema della di­ fesa degli impianti idrolettrici da eventuali sabotaggi dei tedeschi in ritirata, e le forma­ zioni rafforzano il loro dispositivo intorno alle centrali. Il 25 aprile i partigiani scendo­ no sugli abitati. Il presidio di Brigate nere e di soldati di San Damiano si arrende dopo un breve scontro; del resto, tutte le unità del Bassano depongono le armi senza opporre resistenza dopo che il loro comandante, il ca­ pitano Mario Molinari, ha trattato segretamente la resa del reparto con il comando del­ la brigata Gl di Valle Varaita, ponendo co­ me unica condizione la propria personale incolumità. Il i ° maggio si insedia in Dro­ nero la giunta popolare composta da Mario Scaglione, designato sindaco della città, Giu­ seppe Acchiardo e Chiaffredo Belliarcti. Nei venti mesi della resistenza, la valle ha avuto cinquantuno caduti nelle formazioni parti­

84

giane locali, sei residenti deportati in Ger­ mania, come civili o come partigiani, e de­ ceduti nei lager, centodieci residenti civili complessivamente caduti nella lotta, dei qua­ li ventitré uomini e tredici donne periti nel corso di quindici incursioni aeree alleate.

Mantova La provincia di Mantova, territorio di Lom­ bardia incuneato tra il Veneto e l’Emilia, at­ traversato da numerosi fiumi, tra cui il Po, nel 1943 conta circa 420 000 abitanti (di cui 48 000 nel capoluogo) distribuiti su una su­ perficie di 2339 chilometri quadrati. Né la città né la provincia si distinguono per un consistente movimento resistenziale al fa­ scismo, soprattutto se paragonato a quello di alcune province limitrofe; la lotta armata di liberazione tarda a iniziare e anche quan­ do si costituiscono le brigate partigiane non si verificano grandi azioni, se si esclude la battaglia di Gonzaga* - che peraltro è orga­ nizzata e messa in atto prevalentemente da gruppi emiliani ai quali si appoggia la Sap lo­ cale comandata da Amilcare Boschini. Le ra­ gioni delle difficoltà incontrate nella pro­ vincia a organizzare la resistenza armata so­ no complesse e di varia natura. Certamente la configurazione geografica non è seconda­ ria, ma tale argomentazione non può essere considerata del tutto convincente. Se si sca­ va più in profondità si possono trovare mo­ tivi più plausibili negli effetti di lungo pe­ riodo che assume la sconfitta del movimen­ to democratico e socialista nel 1922, quando le divisioni interne e, soprattutto, la frattu­ ra verificatasi tra il bracciantato e la piccola borghesia degli affittuali, dà la possibilità allo squadrismo fascista dei “ras” (in modo singolarmente analogo a quanto avviene nel­ le province di Ferrara* e di Cremona*) di distruggere le organizzazioni sindacali e po­ litiche della “repubblica socialista mantova­ na” e di saldarsi con il fascismo cittadino che vanta ascendenze con un filone “di destra” nazionalista del Risorgimento. E nel venten­ nio scompare ogni opposizione organizzata.

85 Dopo l’8 settembre 1943 Mantova diventa un crocevia importante per l’ingresso delie armate tedesche e un formidabile caposaldo per il mantenimento di forze di riserva. Ven­ gono allestiti in città “campi” in cui transi­ tano dall’autunno circa 250 000 militari ita­ liani destinati ai lager tedeschi. In tale si­ tuazione potenzialmente esplosiva la Feldkommandantur di Mantova attua un’azione di terrorismo preventivo mediante la fucila­ zione, il 19 settembre nella valletta Aldriga, di dieci prigionieri militari italiani. Tale epi­ sodio suscita una grande emozione tra i pri­ gionieri in transito e condiziona la succes­ siva cospirazione, anche perché avviene do­ po il brutale massacro di Giuseppina Rippa (11 settembre), rea di avere offerto del pa­ ne a un prigioniero militare incolonnato, e la fucilazione (12 settembre) di don Euge­ nio Leoni, il sacerdote che ha fornito aiuto morale e materiale ai militari sbandati. Mol­ ti mantovani cadono nei combattimenti dei giorni successivi all’armistizio sui vari fron­ ti: tra questi il capitano Alessandro Cavriani, inabissatosi con la sua corvetta il 9 set­ tembre al largo della Sardegna sotto le bom­ be della Luftwaffe; il capitano Edmondo Arnaud fucilato a Cattaro in Iugoslavia dopo avere resistito e contrattaccato reparti tede­ schi per una settimana; il capitano Gianni­ no Bianchini con altri settantuno ufficiali e soldati mantovani della divisione Acqui, morti a Cefalonia combattendo o trucidati dopo la resa. In dicembre, durante la batta­ glia di M onte Lungo sulla linea Gustav, muore il sottotenente Mario Cardone*, tra i primi caduti del Corpo italiano di libera­ zione, nei cui reparti aerei si distingue il plu­ ridecorato Franco Lanfredi, partecipando con la sua squadriglia alle innumerevoli azio­ ni di appoggio e di copertura alla divisione Garibaldi in Montenegro e in Bosnia-Erzegovina. Nel corso della lotta partigiana in Italia sono circa trecento i mantovani che vi partecipano in altre province. Di questi ottantaquattro muoiono. Ne ricordiamo alcu­ ni: il tenente Bruno Rodella, ucciso alle Fos­ se Ardeatine; Catullo Beghi della divisione Valchisone, impiccato in provincia di Tori­

MANTOVA

no; G. Evangelista Gobio, ucciso in pro­ vincia di Cremona; Felice M ontanari, che sacrifica la sua vita a Boretto (Reggio Emi­ lia); Gina Galeotti Bianchi, caduta in com­ battim ento a Milano. Tra i mantovani ope­ ranti fino alla liberazione al di fuori della provincia si segnalano per il ruolo politico­ militare avuto nella lotta: Piero Caleffi*, Guido Mazzali (Matteotti, brigate*), Silva­ no Montanari (Brescia*; Varese*), Rinaldo Bottoni, del comando della divisione gari­ baldina Padania inferiore nel Cremonese, Sergio Sedazzari, del gruppo dirigente del Fdg in Lombardia sotto la direzione di Gil­ lo Pontecorvo. Con la costituzione della Rsi il fascismo mantovano ricompare, ma sen­ za la capacità di coinvolgimento che aveva avuto qualche anno prima, e comunque rag­ giunge dopo pochi mesi cinquemila iscritti (di cui millecinquecento nel capoluogo). C’è da sottolineare inoltre che il 29 marzo 1944 la sottoscrizione per donare armi alla «Pa­ tria» arriva a 585027,50 lire (il massimo li­ vello tra le province Rsi in relazione al nu­ mero di abitanti). D ’altra parte però l ’osti­ lità nei confronti della nuova situazione è te­ stimoniata dal numero dei militari in fuga dopo il reclutamento, dalle difficoltà incon­ trate nell’arruolamento di lavoratori per la Germania e dal fallimento della mobilitazio­ ne delle mondine. Si comincia a costituire una rete cospirativa in molti centri della provin­ cia: a Castelgoffredo, in collegamento con il Bresciano, da parte di Albino Ploia (che sarà sindaco De nel dopoguerra); a Bozzolo, do­ ve, con la guida di don Primo Mazzolari*, Pompeo Accorsi getta le basi insieme a Ser­ gio Arini di quella brigata Fiamme verdi che prenderà il suo nome; a Castellucchio la CXXIII Sap viene costituita da Mario Se­ veri e Libero Donini; a Marmirolo il grup­ po capeggiato da V ittorio Negri (sindaco nel dopoguerra) ha la possibilità di stabili­ re uno stretto collegamento con l’organizza­ zione comunista della Cartiera Burgo, grazie a Felice Tolazzi, segretario della federazio­ ne, poi deportato a Mauthausen dove mo­ rirà. A Mantova assume particolare impor­ tanza la rete informativa creata da Felice

MANTOVA

Barbano, il quale, dalla Puglia dove si è re­ cato per prendere contatto con gli alleati, viene paracadutato nel Nord. Il gruppo Bar­ bano è colpito da arresti e deportazioni co­ me quelli di don Berselli e Franco Finetti, che morirà a Dachau; altri sono costretti a fuggire in Svizzera, come don Porcelli e Fer­ ruccio Bolognesi (quest’ultimo, insieme allo stesso Barbano - catturato ed evaso a Vero­ na - combatterà nella repubblica della Valdossola). Nell’Oltrepò sono da segnalare le attività della CXXI Sap A. Luppi nei sabo­ taggi alla linea ferroviaria per Ferrara nel ter­ ritorio di Pegognaga, sotto la guida di Enore Battoni e Vincenzo Lasagna; l’attacco e il disarmo della caserma di Scorzarolo e la li­ berazione di detenuti nell’ospedale di Suzzara, azioni capeggiate da Nardino Bottazzi e Vando Piccinini; la CXXII Po, a San Giacomo delle Segnate nell’inverno 19441945 attacca sotto il comando di Aldo Codifava, a fianco dei Gap di Concordia (Mo­ dena) la caserma delle Brigate nere allog­ giata a Villa Arrigona. Nel corso del 1944 si verificano alcuni fat­ ti im portanti che saranno la premessa per il rafforzamento dell’attività clandestina. A nzitutto l’arrivo a Mantova di «Valerio» (Walter Audisio) come responsabile della lotta armata e «Bruno» (Sergio Marturano) per l’organizzazione politica del Pei. «Vale­ rio» riordina in brigate Sap i gruppi esisten­ ti, suddivide il territorio in sette zone asse­ gnando a ciascuna di esse una brigata G a­ ribaldi. Contemporaneamente si formano gruppi ispirati da altri partiti politici (Psi - allora Psiup - e De) o dalle caratteristi­ che “autonome”. La cospirazione comincia a prendere maggior vigore, ma l’assenza di un coordinamento e di una direzione politi­ ca provinciali, a causa del repentino arresto di gran parte dei componenti del Cln, ren­ de le azioni sporadiche e non sempre ben fi­ nalizzate. Dopo l’arresto di don Berselli e di altri membri del Cln provinciale, questo si ricostituisce nell’ottobre '44 attorno al so­ cialista Carlo Camerlenghi. Quando «Vale­ rio» rientra a Milano i detenuti politici so­ no più di quattrocento e mold dirigenti sono

86

stati deportati nei lager tedeschi. Nel corso delle retate viene arrestata e ferita anche Ri­ na Provasoli, partigiana liberale, mentre En­ zo Lombardelli, al suo fianco, viene colpito a morte. La zona della provincia a più alta densità partigiana rimane l’Oltrepo manto­ vano: Moglia, San Benedetto Po, Gonzaga, Pegognaga, Motteggiana e la cittadina in­ dustriale di Suzzara che ne costituisce il po­ lo politico e militare (con il comando della CXXI Garibaldi Sap). Negli ultimi mesi De, Pei e Psiup stipulano (anche a Cremona) un patto di unità d ’azione, di contenuto e in­ teresse politico-programmatico molto signi­ ficativi, nell’ambito del Cln provinciale pre­ sieduto da Carlo Bertazzoni, democratico cristiano (quando nel dopoguerra la De rom­ perà tale patto, Bertazzoni, suo fermo so­ stenitore, si schiererà a sinistra col Fronte popolare). L’insurrezione nel Mantovano ha luogo tra il 20 e il 23 aprile a partire dalle zone adiacenti al Po e da alcune località col­ linari. Il capoluogo viene evacuato dal ne­ mico senza combattimenti, salvo alcune spa­ ratorie, il 23 aprile. Dalle prigioni di Man­ tova in cui erano detenuti, sono liberati tra gli altri Aronne Verona e Desiderio Torreg­ giarli, rispettivamente commissario e coman­ dante della divisione Padana inferiore, e Giuseppe Rea, futuro sindaco della città. Viene attaccato e liberato dai partigiani an­ che il centro di tortura costituito nei pres­ si della città, Villa Gobio*. Complessivamen­ te i mantovani caduti e dispersi nella guer­ ra di liberazione in Italia e all’estero sono 460, i fucilati 101, i deceduti o dispersi nei lager nazisti 437, i prigionieri in mano te­ desca dispersi in mare 82. Dalla sede della locale comunità ebraica, trasformata in cam­ po di concentramento, il 5 aprile 1944 sono stati consegnati dalla polizia della Rsi ai te­ deschi 43 prigionieri ebrei poi deportati ad Auschwitz: di questi solo uno ha fatto ritorno. R. Bellenghi, La 123 “ Brigata Garibaldi Sap “Mario Corradini", L’artistica, Borgoforte 1980; C. Grisanti, I caduti mantovani nella resistenza e nella guerra di liberazione, Isr Mantova, Mantova 1992; B. Guerra e A. Verona, Lotte sociali e Resistenza a Suzzara, Bottazzi, Suzzara 1980; V. Mignoli, La Resistenza man­ tovana. 1943-1945, Istituto provinciale per la storia

MODENA

87 del movimento di liberazione mantovano, Mantova 1990; R. Salvadori, Dalla congiura di Belfiore alla fi­ ne delia seconda guerra mondiale, in Mantova, voi. III. ta Storia, Mantova 1963. [r. r.]

Marrone, Monte Parte dell’Appennino è situato a nord-ovest di Cassino, teatro di un colpo di mano con­ tro i tedeschi compiuto dal I raggruppamen­ to motorizzato italiano dei volontari. Le trup­ pe tedesche nei primi mesi del 1944 riesco­ no a bloccare davanti a Cassino l’avanzata della V armata americana. Dopo ripetuti at­ tacchi andati a vuoto, il comando alleato de­ cide di dare il via a una serie di azioni pre­ paratorie per sferrare l’attacco decisivo. Tra queste è decisa la conquista di M onte Mar­ rone - che consente ai tedeschi di tenere sotto controllo tu tta la pianura antistante -, alto circa 1800 metri. Il successo dell’im­ presa faciliterà molto la V armata america­ na nella sucessiva battaglia che porterà alla liberazione di Roma. [s./.]

Massa Carrara, provincia di, vedi Apuania Medicina Comune bolognese di 14 000 abitanti (4100 nel capoluogo), sulla via San Vitale; è tea­ tro di dure lotte condotte in particolare dai braccianti. Dopo un’accurata preparazione clandestina, il 15, 16 e 17 giugno 1931 le mondine di Medicina e le “forestiere” ve­ nute a lavorare nel comune scioperano con successo per impedire una riduzione dei lo­ ro salari. E ancora le mondine sono protagoniste di un nuovo sciopero iniziatosi il 17 maggio 1944 per ottenere migliori condi­ zioni di lavoro e di salario, conseguendo un buon successo, e ripresa tra il 19 e il 20 giu­ gno successivi. Sempre le donne di Medici­ na alla fine di marzo di quell’anno invado­ no il palazzo comunale, rivendicando gene­ ri alimentari e protestando contro la guerra. Tedeschi e fascisti, nell’impossibilità di con­ trollare la situazione durante il giorno, si

vendicano nel corso della notte procedendo a numerosi arresti, ma una nuova manife­ stazione li costringe l’indomani a liberare tu tti gli arrestati. Il primo episodio di lotta partigiana si verifica la notte del 3-4 novem­ bre 1943, quando alcuni uomini della ban­ da Corbari, introdottisi nella casa di un ge­ rarca e attaccati da un gruppo di fascisti so­ praggiunto, ingaggiano un combattimento. M entre tra i partigiani si ha un solo ferito, sono quattro i fascisti uccisi. Seguono al fat­ to un’ondata di arresti e più decise scelte di campo tra i giovani, alcuni dei quali chiedo­ no di dare inizio alla lotta armata. Non es­ sendo ritenuto adatto il territorio bologne­ se a nessuna forma di guerriglia, alla fine del­ l’anno non meno di venti medicinesi ven­ gono inviati nel Bellunese. Il 10 settembre 1944 gruppi di partigiani occupano Medi­ cina e disarmano il presidio fascista; viene invaso il municipio e sono date alle fiamme le liste di leva e le cartelle delle tasse. Infi­ ne si svolge un comizio, nel quale parla Spe­ ro Ghedini. Agli inizi di ottobre i comita­ ti di difesa contadini elaborano nuovi con­ tratti agricoli per i compartecipanti e per i mezzadri. Il nuovo patto mezzadrile, ispira­ to al Patto Paglia-Calda del 1920 e denomi­ nato Patto colonico dei contadini di Medi­ cina e Castel Guelfo, diventa dopo la libe­ razione piattaforma sindacale per i mezza­ dri dell’intera provincia. le. /.]

Megolo vedi alla sezione Biografie Beltratni, Filippo Milano vedi al volume I Modena Provincia emiliana di 545 000 abitanti (di cui 165 000 nel capoluogo), comprendente quarantasette comuni; importante centro in­ dustriale e commerciale. Di recente forma­ zione (1930-40) l’industria metallurgica nel capoluogo (Orlandi, Fiat, Fonderie, Maserati) e nei comuni di Carpi (Magneti Marei-

MODENA

li), Sassuolo (Ballarmi), Mirandola (Focherini, Barbi), Maranello (Ferrari); tradizio­ nale l’industria alimentare (salumifici, ca­ seifici) e della ceramica (Sassuolo), e la ma­ nifattura tabacchi (Modena) a occupazione femminile; ormai in decadenza la vecchia la­ vorazione domestica del truciolo (Carpi). Modena è sede dell’Accademia militare per la formazione degli ufficiali dell’esercito. Se il movimento operaio (anarchici e socialisti) si sviluppa prevalentemente nella “bassa” e nella immediata periferia del capoluogo e il movimento cattolico ha i suoi centri più at­ tivi nella pedemontana e in collina, l’oppo­ sizione al fascismo trova in “periferia” i suoi momenti più attivi. Particolarmente signifi­ cative sono le manifestazioni di massa, or­ ganizzate sfruttando le strutture legali dei sindacati fascisti, dell’aprile-maggio 1929 a Soliera e del 1930 a Panzano, Cortile e Car­ pi, e la “marcia” di oltre mille braccianti del­ le bonifiche e disoccupati su Carpi il 25 feb­ braio 1931. Una silenziosa ma non meno combattiva manifestazione ha luogo a Novi il 23 gennaio 1933: centinaia di cittadini partecipano ai funerali dell’ex consigliere co­ munale socialista Guglielmo Malavasi, de­ ceduto in carcere. Scioperi e manifestazioni non mancano dopo il 1940 nelle industrie di Sassuolo e di Carpi. La presenza a Modena di reparti tedeschi sin dal 4 agosto 1943 rende difficile il pas­ saggio a una gestione dell’ordine pubblico. Scioperi e manifestazioni si moltiplicano. Il 9 settembre a Maranello viene ucciso De­ mos Malavasi e, a Carpi, i carabinieri ucci­ dono Venerio Guerzoni, Ivo Prandi e Um­ berto Malatesta. Con l’annuncio dell’armi­ stizio, mentre sulle colline a sud di Modena vengono smobilitati i mille allievi ufficiali dell’Accademia (e i montanari raccattano le armi e le munizioni abbandonate), a Sassuo­ lo si tenta di resistere all’occupazione tede­ sca combattendo per tutta la notte con l’in­ tervento di numerosi civili. Il 7-8 novembre, da Sassuolo, sotto l’impulso di Ottavio Tas­ si, un primo gruppo di antifascisti guidati da Giovanni Rossi (sostituito nel febbraio 1944 da Giuseppe Barbolini) raggiunge le colline

88

attorno a Montefiorino; unitamente ai grup­ pi di autodifesa nati spontaneamente nella zona rappresenta l’elemento catalizzatore della lotta nell’intera valle del Secchia, im­ pegnandosi nella conquista di armi, in pic­ cole azioni di sabotaggio e soprattutto nel­ l’attività di propaganda. Intanto nel dicem­ bre Teofilo Fontana (futuro sindaco della re­ pubblica di Montefiorino) guida la prima azione a fuoco contro alcuni militi della G nr che partecipano a un rastrellamento di gio­ vani renitenti alla leva, uccidendone uno. Se fin dall’inverno 1943 la valle del Secchia mo­ stra segni di rifiuto della Rsi, occorre atten­ dere la primavera per una più continua pre­ senza operativa: da febbraio è un crescendo di piccole azioni che colpiscono ripetutamente uomini, reparti e presidi della Gnr, rendendone precaria la presenza. In tale si­ tuazione matura la strage di Monchio del 18 marzo 1944, che costa la vita a centotrenta montanari, seguita due giorni dopo da quel­ la di Cervarolo (in provincia di Reggio Emi­ lia) con altri ventiquattro civili fucilati. Ne­ gli stessi giorni a Cerro Sologno e a Pieve di Trebbio le due principali formazioni parti­ giane (quella di Barbolini e la cosiddetta Spe­ dizione Bandiera, appena partita per l’Ap­ pennino), dopo duri combattimenti (rispet­ tivamente contro reparti tedeschi e fascisti), vengono costrette a sciogliersi. Il processo di sviluppo della resistenza armata in monta­ gna trova un momento di coordinamento politico e militare sotto la guida di Mario Ricci «Armando» e di Osvaldo Poppi «Da­ vide» che, dall’aprile, unificano i molti re­ parti nati nelle valli del Secchia e del Pana­ ro e affrontano decisamente le presenza fa­ scista in tutta la montagna. Dopo avere oc­ cupato per un’intera giornata (16 maggio) Fanano e sconfitto l’immediato rastrella­ mento tedesco a Capanna Tassoni, tutto il sistema di presidi della valle del Secchia vie­ ne sistematicamente attaccato e distrutto dando vita il 18 giugno a un territorio com­ pletamente libero con al centro Montefiori­ no, che regge fino al grande attacco del 30 luglio - 2 agosto che tenta (senza riuscirci) di accerchiare e distruggere i reparti partigiani

MONFALCONE

89

giunti ormai a circa cinquemila uomini (in parte senza armi). La ripresa dell’attività partigiana dalla se­ conda metà di agosto avviene nel segno del­ la costituzione di reparti più agili, e non è più possibile la ricostituzione di un unico co­ mando operativo per le due valli. Nella val­ le del Panaro, dopo duri combattimenti con­ tro i reparti tedeschi che da giugno hanno definitivamente sostituito i fascisti sull’Ap­ pennino e che tentano di sgomberare le re­ trovie della linea Gotica (Sassoguidano, Montespecchio, Benedello), la divisione Ga­ ribaldi Armando e la brigata Costrignano passano le linee nella zona di Lizzano in Bel­ vedere e sono riconosciute come cobelli­ geranti dagli alleati, entrano nel dispositivo tattico della V armata americana e parteci­ pano all’offensiva di primavera, liberando tutte le località della valle in cooperazione con la Fòrga expedicionària brasilera. Nella valle del Secchia, la divisione Modena Mon­ tagna, guidata prima dal democristiano Lui­ gi Paganelli poi dal comunista Severino Sabbatini, ha resistito per tutto l’autunno alle infiltrazioni e al contrattacco del nemico, so­ prattutto al grande rastrellamento condotto dal 6 fino al 20 gennaio 1945. Dopo un pe­ riodo di relativa paralisi, allo sciogliersi del­ le nevi le formazioni riprendono gli attac­ chi contro le truppe tedesche: da febbraio la montagna è teatro di continui scontri, alcu­ ni dei quali particolarm ente im portanti, come quelli di Gombola e di Santa Giulia. Nell’aprile i reparti scendono a valle prece­ dendo gli alleati e liberando le località fino alla via Emilia. La primavera 1944 ha visto l’inizio di azioni di sabotaggio anche in pia­ nura, che fanno saltare con micidiali ordi­ gni, fabbricati da Emilio Po, sedi fasciste e tedesche, linee ferroviarie e ponti. In estate entrano in azione anche le masse contadine, sia nella battaglia contro la trebbiatura, che salva il grano dalle razzie tedesche, sia or­ ganizzando le Squadre di azione patriottica (Sap), che in autunno cominciano ad attac­ care le caserme stesse della Guardia nazio­ nale repubblicana. A questo punto la pro­ vincia di Modena risulta divisa in due par­

ti: dall’una i principali centri urbani e altre località di importanza strategica presidiati dai tedeschi, dall’altra la campagna, ormai militarmente e politicamente controllata dal­ le forze “ribelli” che provvedono anche alla gestione “sociale” del territorio distribuen­ do alla popolazione grano, formaggio, be­ stiame bovino e suino, burro ecc. sottratti ai nazifascisti: è l’intera popolazione a esse­ re coinvolta non solo nell’opposizione al ne­ mico, ma anche nella costruzione di una de­ mocrazia partecipata “dal basso”. Nel no­ vembre 1944 l’arresto del fronte a ridosso dell’Appennino tosco-emiliano e l’invito al disarmo lanciato da Alexander non induco­ no a un rallentamento operativo (anche in contrasto con le indicazioni del comando re­ gionale): lo scambio dei prigionieri di Limidi (14-22 novembre), il combattimento di Cortile (10 dicembre), la battaglia notturna di Gonzaga (19-20 dicembre) e l’attacco al­ la caserma di Concordia (23-24 febbraio 1945) rappresentano alcuni notevoli inter­ venti operativi delle formazioni di pianura. Il 22 aprile 1945 i partigiani di Nonantola e Castelfranco Emilia confluiscono su Mode­ na e la liberano precedendo le truppe allea­ te. L’imponenza assunta dalla guerra parti­ giana nel Modenese può essere espressa dai seguenti dati: nel suo insieme la provincia ha avuto 19 318 partigiani riconosciuti dei quali 1232 caduti. Complessivamente han­ no operato nella provincia trentadue briga­ te Garibaldi, una brigata M atteotti, una bri­ gata Gl e due brigate autonome (cattoliche). A tti e documenti del Cln clandestino a Modena, Isr Mo­ dena, Modena 1974; C. Silingardì, V m provinciapar­ tigiana. Guerra e resistenza a Modena (1940-1945), Angeli, Milano 1998; I. Vaccari, Villa Emma. Un epi­ sodio agli albori della Resistenza modenese nel quadro delle persecuzioni razziali, Isr Modena, Modena i960; Id. (a cura di), Archivio storico per la resistenza mode­ nese. Guida sommaria aggiornata a tutto il 1980, Isr Modena, Modena 1981. [c. /.]

Monfalcone Cittadina posta nel punto più settentriona­ le della costa adriatica, a una trentina di chi­ lometri da Trieste alla cui provincia appar­

MONFALCONE

teneva tra le due guerre, mentre ora è parte di quella di Gorizia. Sovrastata dal ciglione carsico abitato da popolazione di etnia slo­ vena, sino al 1915 fa parte dell’impero au­ stroungarico; passa definitivamente all’Ita­ lia con la fine della prima guerra mondia­ le. Dall’insediamento dei cantieri navali nel 1907, Monfalcone è prettam ente operaia, luogo d’immigrazione dall’Istria, dal vicino Friuli, in seguito dal Meridione d ’Italia. I cantieri passano tra le due guerre da 2500 a 13 000 dipendenti, divisi nei settori nava­ le, elettromeccanico e aeronautico; i resi­ denti dal canto loro salgono fra 1921 e 1936 da quasi 10 900 a oltre 19 600. Negli anni trenta lo stabilimento è ceduto dagli arma­ tori Cosulich al gruppo Cantieri riuniti Alto Adriatico, a sua volta assorbito dall’Iri. La lotta operaia è forte in questa zona soprat­ tutto nel primo dopoguerra, e altrettanto il movimento antifascista. Negli anni trenta la Federazione comunista della Venezia Giu­ lia, cui la città appartiene, è tra le più attive d ’Italia; decine sono gli attivisti di Monfal­ cone e mandamento, in particolare fra 1934 e 1935, condannati dal Tribunale speciale a svariati anni di carcere. Sul vicino Carso, anch’esso parte del Regno d ’Italia dal 1918, il movimento partigiano sloveno è attivo fin dal 1942. Il 26 luglio 1943 la cittadina è per­ corsa da imponenti manifestazioni per fe­ steggiare la caduta del fascismo; la forza pubblica interviene per evitare l’occupazione della sede del Pnf uccidendo un operaio. Il 9 settembre, alla notizia dell’armistizio, gli operai escono in massa dai cantieri. Si forma un comitato antifascista che prende contatto con il presidio militare cittadino proponendo inutilmente una difesa comune contro i tedeschi. Il giorno seguente, nel cor­ so di un comizio tenuto da “vecchi” comu­ nisti reduci da carcere e confino, viene data l’indicazione di raggiungere le formazioni slovene. Quasi duemila sono gli antifascisti, in massima parte operai dei cantieri, che si dirigono a piedi o con mezzi di proprietà del­ lo stabilimento sul Carso, a Villa Montevecchio - Vogrsko, sede dei comandi iugoslavi. Circa un migliaio deve rientrare perché pri­

90

vo di armi e viveri; gli altri sono inquadrati negli Juzno e Severnoprimorskj Odred, i di­ staccamenti del Litorale, in una formazione ufficialmente definita brigata Triestina ma in realtà divenuta “popolare” con il nome di brigata Proletaria. Alla battaglia di Gorizia prendono parte ini­ zialmente quindicimila tedeschi, saliti poi a quarantacinque-cinquantamila durante l’of­ fensiva finale (quando le operazioni milita­ ri sfiorano il Carso triestino), inquadrati nel­ la 71a divisione fanteria e nella 440 grana­ tieri della Wehrmacht e nel II corpo coraz­ zato delle SS con appoggio dell’aviazione. Sono fronteggiati da quattro-cinquemila par­ tigiani dei distaccamenti iugoslavi, che in­ cludono anche la Proletaria, salita a millemillecinquecento volontari nella fase con­ clusiva. I comandi dei numerosi reparti mi­ litari presenti a Gorizia non accettano di unirsi ai partigiani; il comandante della di­ visione Torino rifiuta anche di schierare le truppe a fianco di quelle tedesche e viene de­ portato. La battaglia si svolge in fasi alterne dall’11 settembre sino alla fine del mese, dapprima all’interno della stessa città di Go­ rizia e nel vicino aeroporto di Merna, poi nei retrostanti villaggi del Carso, dove i parti­ giani si ritirano. I caduti sinora accertati del­ la brigata Proletaria sono novantasei, in mas­ sima parte provenienti da Monfalcone e dai vicini comuni di Ronchi e Doberdò: vecchi antifascisti reduci dalle persecuzioni e ma­ turi operai accanto a una trentina di giova­ ni dai sedici ai vent’anni. Una trentina sono i caduti provenienti dai comuni della regio­ ne, attualmente in territorio italiano, arruo­ lati in quest’occasione in altre formazioni partigiane, e una cinquantina i civili uccisi a Gorizia e immediati dintorni nel corso di rastrellam enti tedeschi e bombardamenti aerei, o deportati e morti nei campi di ster­ minio tedeschi. La massima parte dei com­ battenti della Proletaria rientra ai cantieri verso i primi di ottobre; una trentina di es­ si costituisce invece, sempre in ottobre, il battaglione Triestino del Carso, da cui deri­ verà la brigata Garibaldi Trieste. Altri an­ cora iniziano a organizzare la cosiddetta In­

MONZA

91 tendenza M ontes*, che rifornirà partigia­ ni iugoslavi e italiani sino alla fine della guer­ ra operando tra la Venezia Giulia e il Basso Friuli sino ai limiti della regione Veneto. Monfalcone e il suo mandamento saranno nei mesi successivi località di arruolamento per le formazioni partigiane. I 214 partigia­ ni caduti della cittadina, i 147 - su una po­ polazione di 6668 abitanti - del vicino co­ mune di Ronchi, e i 72 del piccolo comune carsico di Doberdò (859 abitanti) danno la misura dell’elevato contributo alla Resisten­ za italiana e iugoslava (Adriatisches Kiistenland*). A A .W ., Il settembre 1943 nell’lsontìno e nella re­ gione. Armistizio. Occupazione tedesca. Resistenza, Comitato per il 50° della Liberazione, Provincia di Gorizia, Anpi*Aned-Anppia-Avl, Isr Udine, Isr Trieste, in collaborazione con l'Università di Trie­ ste, Centro Servizi polo universitario di Gorizia, Provveditorato agli Studi di Gorizia, Gorizia 1996; G. Fogar, Dalla cospirazione antifascista alla brigata «Proletaria», Comune di Ronchi dei Legionari 1973. \p.m]

Montefiorino vedi alla sezione Zone

libere Montelungo Località in provincia di Caserta a circa 15 chilometri a sud-est di Cassino e teatro di un combattimento che vede protagonista, a par­ tire dal mattino dell’8 dicembre 1943, il i° raggruppamento Savoia del Corpo volonta­ ri della libertà. Nonostante le perdite subite (79 morti, 190 feriti e 159 dispersi), la scar­ sa organizzazione delle truppe e gli errori tat­ tici del comando, questa azione riveste un’im­ portanza militare di rilievo perché costitui­ sce la prima uscita ufficiale del governo Ba­ doglio a fianco degli alleati contro i tedeschi. L’Italia conquista l’obiettivo il 16 dicembre alle ore 12,30 e afferma in tal modo la sua po­ sizione di nazione antifascista. Date le gra­ vi perdite subite, due giorni dopo il genera­ le americano Geoffrey Keyes ordina il ritiro del raggruppamento nelle retrovie, in vista di una sua riorganizzazione. Il 18 aprile 1944,

subito dopo la formazione del governo anti­ fascista di Salerno, il raggruppamento cam­ bia nome per diventare il primo nucleo del Corpo italiano di liberazione*. [s./.]

Monza Comune della provincia di Milano e centro industriale della Brianza; all’epoca contava circa 60 000 abitanti. Dalla tram a di rap­ porti istituitisi dalla fine del 1942 con la co­ stituzione di un Fronte di azione antifasci­ sta a carattere unitario - in cui spiccano fi­ gure di rilievo come il socialista Gian Batti­ sta Stucchi «Federici» e il comunista Gian­ ni Citterio - «Diomede», «Redi» - , futuri membri dei più alti vertici militari della Re­ sistenza - nasce all’indomani dell’8 settem­ bre 1943 il Cln, da subito impegnato nella costituzione di una banda partigiana nel Comasco che partecipa ai combattimenti ai Piani d’Erna (Lecco), mentre altri monzesi prendono parte a quelli sul M onte San Mar­ tino. Lo sviluppo dell’organizzazione e del­ l’attività resistenziale in città - sede del generale Willy Tensfeld, comandante le SS nell’Italia nordoccidentale - è fin dall’ini­ zio ferocemente represso dai locali coman­ di della Polizia di sicurezza tedesca e della G nr, diretti dal famigerato maresciallo del­ le SS Siegfried Werning e dal maggiore Lui­ gi G atti, torturatore e in più occasioni fucilatore di partigiani in Brianza e alla Vil­ la Reale di Monza. Tra l’ottobre 1943 e il febbraio 1944 viene colpito il Cln, costrin­ gendo Citterio e Stucchi a trasferirsi, e vie­ ne smantellata la rete gappista collegata a quella costituitasi alle officine Breda della vicina Sesto San Giovanni. Tra gli arrestati i socialisti Enrico Arosio, Davide Guarenti, Ernesto Messa, Antonio Passerini Gamba­ corti e Carlo Prina, che insieme al democri­ stiano Francesco Caglio, saranno poi fuci­ lati a Fossoli*, mentre i comunisti Enrico Bracesco e Angelo Villa muoiono a Mauthausen. Ugualmente, i tentativi di compen­ sare con la mobilitazione operaia le difficoltà di sviluppo della lotta armata sono frustrati da arresti e minacce di fucilazioni che, no­

MORTIROLO

nostante l’impegno delle cellule comuniste della Singer e della Hensemberger, fiaccano l’adesione delle maestranze allo sciopero ge­ nerale del marzo 1944- Nel corso dell’esta­ te, accanto ad attività di carattere assisten­ ziale e di educazione antifascista facenti ca­ po all’associazionismo cattolico e ad alcuni parroci del Monzese, la riorganizzazione del­ le preesistenti e inefficienti squadre di di­ fesa in Squadre di azione patriottica (Sap) porta nella Brianza orientale alla costituzio­ ne di tre brigate Garibaldi Sap (CIV, CV e CLXXVI), poi inquadrate nella divisione Adda, cui si aggiungono più tardi la XI M at­ teotti e, nelle giornate insurrezionali, una brigata Gl e la XXVI brigata del Popolo di ispirazione democristiana. A Monza si for­ mano invece la CL brigata Garibaldi Sap Diomede (dal nome di battaglia di Gianni Citterio, caduto a Megolo il 13 febbraio), comandata da Luigi Gerosa e dal commissa­ rio Carlo Bracesco, la brigata del Fronte del­ la gioventù e la X II M atteotti, guidata da Sandro Rolandi e dal commissario Enrico Faré, futuro sindaco della liberazione. Le formazioni briantee, in particolare quelle del Vimercatese, conducono un’efficace attività di sabotaggio e di guerriglia, il cui colpo più clamoroso è l’attacco e la distruzione di tre aerosiluranti all’aeroporto di Arcore (19 ot­ tobre), ma subiscono anche dolorose perdi­ te (cinque fucilati ad Arcore il 2 febbraio 1945, sette a Pessano il 9 marzo e quattro a Cassano d ’Adda il 31). L’impegno sappista in città, pagato comunque a caro prezzo (tre garibaldini fucilati alla Villa Reale il 25 gen­ naio 1945), è condizionato dalle difficoltà ambientali e, a eccezione di due sfortunati assalti alla Villa Reale e al commissariato di via Volturno - che costano la vita agli attac­ canti - , si concretizza prevalentemente in azioni di propaganda e nel collegamento e rifornimento delle brigate operanti nel Lec­ chese e nel Comasco, preparando al contem­ po la struttura organizzativa che consente il pronto inquadramento del volontariato in­ surrezionale. Nella giornata del 25 aprile 1945, mentre in Brianza iniziano scontri che si protraggono per alcuni giorni contro le co­

92 lonne nazifasciste in fuga, a Monza, dopo qualche scambio di colpi, i partigiani occu­ pano le caserme e le sedi fasciste. Il genera­ le Tensfeld, forte della superiorità militare tedesca, pur costretto a consegnare le pro­ prie truppe all’interno dei loro acquartiera­ menti rifiuta di arrendersi al Cln e depone le armi solo all’arrivo degli angloamerica­ ni il 30. Il comandante della Gnr, maggiore Luigi G atti, giudicato colpevole di efferati delitti e di alto tradimento, viene fucilato nel recinto della Villa Reale il 28 aprile. L. Borgomaneri, Due inverni, un’estate e la rossa pri­ mavera. Storia delle Brigate Garibaldi Sap a Milano e provincia. 1943-1945, Angeli, Milano 1995 (2a ed.); L. Cavalli e C. Strada, Nel nome di Matteotti. Mate­ riali per una storia delle Brigate Matteotti in Lombar­ dia. 1943-1945, Angeli, Milano 1982; E. Diligenti, Antifascismo e Resistenza nella regione di Monza. Ri­ cordi e testimonianze di Emilio Diligenti del Comando Brigate Garibaldi-Divisione “Fiume Adda”, s. e., s. 1. 1974. [b. /.]

Mortirolo La zona del Mortirolo, che con l’omonimo passo (1896 metri) rappresenta una posizio­ ne chiave per il controllo delle comunicazio­ ni tra l’Alta Valcamonica e la Valtellina, è teatro negli ultimi mesi di lotta di una serie ininterrotta di aspri combattimenti tra for­ ze fasciste e distaccamenti delle Fiamme ver­ di. Alla fine del novembre 1944, nell’infuriare dei rastrellamenti autunnali, il movi­ mento partigiano è costretto, per offrire una minore vulnerabilità, a ridimensionare la con­ sistenza delle formazioni licenziando una parte dei propri effettivi e trasferendo sulle alte quote i rimasti. Adatto alla guerriglia per le difficoltà di accedervi provenendo dalla Valcamonica e per le possibilità di di­ fesa offerte dal terreno impervio - accre­ sciute inoltre dall’esistenza di vecchie forti­ ficazioni approntate durante la prima guer­ ra mondiale - , il Mortirolo viene scelto co­ me riparo di due piccoli distaccamenti della brigata Antonio Schivardi, appartenente al­ la divisione Fiamme verdi Tito Speri, co­ mandata dal capitano degli alpini Romolo Ragnoli «Signorini». Formate da trentacinque uomini al comando dell’ex maresciallo

MOTTARONE

93 dei carabinieri Luigi Tosetti «Berti», le due unità danno vita al gruppo Alta Valle - Scia­ tori Adamello, riuscendo a compiere azioni di sabotaggio e di guerriglia nella bassa val­ le. Agli inizi del 1945, in previsione dell’of­ fensiva fascista e consci dell’importanza del­ la posizione, gli alleati cominciano dal 7 feb­ braio a rifornire i partigiani di armi e mu­ nizioni aviolanciate. Il 22 inizia il primo attacco condotto da reparti della legione d’assalto M Tagliamento, fatta confluire nel­ la zona per ordine del generale Kotz, coman­ dante la W ehrmacht in Valcamonica. No­ nostante l’impiego di quattro mortai e l’e­ sperienza m aturata nei rastrellamenti già condotti in diverse regioni italiane, i repar­ ti della II e III compagnia vengono respinti, e in alcuni casi contrattaccati, fino al 2 7 feb­ braio. Nei giorni successivi, sotto la minac­ cia di un nuovo e più pesante rastrellamen­ to e scartata l’ipotesi di trasferirsi su altre posizioni, l’intera brigata Schivardi e il di­ staccamento C7 della brigata Lorenzini ven­ gono fatti affluire sul Mortirolo, dove sono rafforzate le difese e i ricoveri contro i tiri dei mortai. Tra il 20 marzo e il 6 aprile l’ar­ rivo di quattro missioni (una inglese, una americana e due italiane) consente inoltre l’addestramento di alcuni uomini sull’uso dei bazooka e degli esplosivi, impiegati nel­ la notte del 2 aprile per causare una lunga e profonda interruzione lungo la statale 39 dell’Aprica in località Belvedere. Alla vigi­ lia del rastrellamento la Schivardi, forte di duecentoventi uomini, si sdoppia dando vi­ ta alla brigata Luigi Tosetti (morto il 17 mar­ zo 1945). Le forze partigiane, grazie ai rifor­ nimenti alleati, oltre alle armi individuali di­ spongono di due pezzi da 47/32, nove mor­ tai da 60 mm, nove mitragliatrici Breda, numerosissimi mitragliatori Bren e Breda e quattro bazooka. Il 10 aprile ha inizio il se­ condo e più massiccio attacco portato su più direttrici da tre battaglioni della M Ta­ gliamento, comandati dal colonnello Meri­ co Zuccari, affiancati da forze della V bri­ gata nera alpina e da reparti di SS italiane, appoggiati da una batteria tedesca con pez­ zi da 105/14 mm, per una forza complessi­

va di circa duemila uomini. Dopo la prepa­ razione di un intenso fuoco di artiglieria, i fascisti attaccano a più riprese di giorno e di notte venendo sempre respinti dai partigia­ ni. Il 13 aprile il bombardamento tedesco si protrae per dodici ore, determinando una si­ tuazione di crisi superata anche grazie agli abbondanti rifornimenti di materiale belli­ co, viveri e medicinali aviolanciati. Dal gior­ no 14 la guerriglia si trasforma in guerra di posizione. Gli ultimi tentativi di sopraffare la resistenza della Schivardi vengono condot­ ti nelle prime ore del 25 da centocinquanta SS italiane che, partite da Temù e Vezza d ’Oglio, raggiungono il M ortirolo muovendo dalla Val Grande per un attacco combinato con reparti fascisti provenienti dalla Valtel­ lina. Le puntate nemiche vengono respinte definitivamente dal 30 aprile al 2 maggio. ib.ll

Mottarone Montagna dell’altitudine di 1491 metri tra la sponda occidentale del lago d’O rta e quella orientale della propaggine meridionale del lago Maggiore, compresa nel territorio del­ la provincia di Novara, nodo strategico per il controllo delle comunicazioni stradali e ferroviarie dal capoluogo di quella provincia a Domodossola e per gli accessi al valico del Sempione con la Svizzera. Su questo lembo di terra, subito dopo l’8 settembre del '43, nei dintorni dei comuni di Gignese e Mas­ sino Visconti, Eugenio Cefis «Alberto» or­ ganizza un nucleo di militari sbandati e di civili che si prefiggono l’obiettivo di impe­ dire ogni transito dei nazifascisti attraverso il Sempione con azioni di disturbo e sabo­ taggi, in particolare lungo il tratto ferrovia­ rio da Arano a Fondotoce, e che, fino all’au­ tunno del '44, mantiene il pieno controllo del valico occupando la zona. Un centinaio di volontari divisi in gruppi autonomi, fra i quali acquistano rilievo quelli al comando di Giulio Lavarmi «Tom Mix», di Franco Abrami (che cadrà nel giugno del '44 a Baveno) e di Peppino Beldf (anch’egli cadrà in combattimento nell’estate del '44), operano

MOTTARONE

sulla sponda del lago Maggiore, fra Coiromonte e Gignese; dal dicembre del '43 al febbraio del '44 questi nuclei riescono a sot­ trarsi ai tentativi nemici di liquidarli. L’im­ portanza della loro posizione è accresciuta dal fatto che sopra Stresa è collocata la sta­ zione radio con cui Enzo Boeri - «Giovan­ ni», «Bernini» - trasmette agli alleati i bol­ lettini e i messaggi della Resistenza per con­ to del comando del Corpo volontari della li­ bertà*, ottenendo anche un lancio per le for­ ze della zona, e dall’esistenza in luogo di una base di rifornimento di viveri, armi e mate­ riali, nonché di smistamento dei partigia­ ni verso le bande organizzate da Cefis; il settore, d ’altro canto, con lo sviluppo dell’a­ zione partigiana nell’Ossola, viene a costi­ tuire il fronte meridionale di quello schiera­ mento, a sbarramento delle provenienze dal Piemonte e dalla Lombardia degli attacchi nazifascisti verso la valle. Il comando della divisione Autonoma ossokna Val Toce di Alfredo Di Dio provvede a inquadrare le unità del M ottarone - nelle quali non si è fatto luce alcun orientamento politico spe­ cifico - nel proprio organico, inviando pres­ so di loro un ufficiale, il tenente Angelini: si costituisce quindi la brigata Paolo Stefanoni, nell’estate del '44 pervenuta a contare circa duecento volontari, e successivamente nasce la brigata Franco Abrate, impiegata sul versante occidentale della montagna. Si mira a fare della zona sia una cerniera di collegamento con le forze della valle dell’Ossola, sia una componente del dispositivo di di­ fesa della zona in cui opera il grosso della formazione. G li alleati, sollecitati da Rena­ to Boeri (che ha sostituito il fratello Enzo, passato a dirigere il servizio di radiocomuni­ cazioni del comando generale del Cvl a Mi­ lano), preparano un lancio nella zona del M ottarone, eseguito poi durante la battaglia di Gravellona Toce del 24 settembre '44 (fuo­ ri dal raggio del possibile recupero da parte dei partigiani) e seguito, il 26, dall’invio di una missione paracadutata, la Chrysler, al comando del maggiore Holan. La situazione delle forze locali è tuttavia a rischio dopo la riconquista tedesca di G ra­

94 vellona Toce, posizione che indebolisce il fronte meridionale della repubblica dell’Ossola e che si rivela, con uno sbarco nemico a Cannobio, uno dei fattori del loro isola­ mento dal corpo della divisione di Di Dio al momento dell’offensiva nazifascista dell’ot­ tobre contro la zona libera; offensiva che ha proprio in questo settore dello schieramen­ to partigiano un punto critico. Alla caduta dell’Ossola, tedeschi e fascisti investono il settore con ripetuti rastrellamenti tra no­ vembre e dicembre sbaragliando le unità par­ tigiane: la Stefanoni è dispersa e Renato Boeri catturato; la Abrami ripiega nella biel­ lese Valle Strona, il comandante del gruppo Cinquanta passa al nemico consegnandogli i suoi volontari (verrà poi giustiziato da un Gap nelle vie di Novara). In dicembre, Re­ nato Boeri, liberato con uno scambio di pri­ gionieri e assunto il comando delle residue forze della Stefanoni al posto di Giampie­ ro Tagliamacco «Belli», la riorganizza sot­ traendola al comando della divisione Val To­ ce per inquadrarla nelle formazioni Gl e con­ ferendole un orientamento in armonia con le proprie idee: il giornale della formazione, «Il fuorilegge», edito a partire dal gennaio del ’45, le rispecchia fedelmente. Il nuovo ordi­ namento conferito all’inizio di quell’anno al comando zona dell’Ossola inquadra i repar­ ti della montagna nel primo dei tre settori in cui la zona stessa risulta divisa, quello che comprende anche la bassa valle del Toce e la Valle Strona, con la direzione affidata al comandante della divisione Beltrami e l’incarico di commissario politico al commissa­ rio della divisione Val Toce. Forti, rispetti­ vamente, di trecento e duecento volontari, la Stefanoni e la Abrami riprendono appie­ no nel marzo-aprile la loro azione, la prima martellando di attacchi le guarnigioni nemi­ che del lago Maggiore, la seconda operando nella Valle Vigezzo. La Stefanoni, nelle gior­ nate insurrezionali, libera Stresa, Baveno e Meina. M. Begozzi e F. Omodeo Zorini, Dalla Valsesia e dall’Alto Novarese a Milano, in A A .W ., L ’insurrezione in Piemonte, Atti del Convegno di Torino (18-20 aprile 1985), Isr Torino, Angeli, Milano 1987; E. Massara, Antologia dell’antifascismo e della resistenza

95 novarese. Uomini ed episodi della lotta di liberazione, Grafica Novarese, Novara 1984; P. Salvatori, A po­ sto siamo! In montagna con i partigiani della “Servadei”, Stella Alpina, Milano 1945; P. Secchia e C. Mosca­ telli, Il Monte Rosa è sceso a Milano. La resistenza nel Biellese,neUa Valsesiaenella Valdossola, Einaudi, To­ rino 1958 (4a ed. 1983). [g.W.]

Mugello Assai intenso è nella vallata del Mugello il legame fra resistenza e mondo contadino. Il coinvolgimento delle masse mezzadrili nel­ la lotta al nazifascismo si concretizza nella partecipazione di tanti giovani alle forma­ zioni partigiane e nel sostegno materiale e logistico offerto ai patrioti dalla popolazio­ ne: un aiuto esteso anche a militari italiani sbandati e (come ad Acone, nella zona di Monte Giovi) a ex prigionieri alleati fuggiti dai campi di detenzione. Si manifesta così l’avversione che la grande maggioranza del mondo rurale ha maturato in Mugello con­ tro il fascismo, visto quale difensore degli interessi della grande proprietà terriera, co­ sicché l’obiettivo di profondi mutamenti economici e sociali alimenta l’adesione di va­ sti settori contadini alla guerra di liberazio­ ne. Sono soprattutto le azioni di sabotaggio contro gli ammassi granari forzosi a saldare ancor più il legame tra resistenti e popola­ zione locale. In particolare, la capacità dei partigiani comunisti di coniugare la lotta ar­ mata al nazifascismo con la difesa dei biso­ gni materiali dei contadini favorirà la tra­ sformazione del Mugello - che ha conosciu­ to nel primo dopoguerra una significativa organizzazione di leghe “bianche” - in una zona “rossa”. Ma una radicata presenza cat­ tolica si esprime sempre attorno al locale cle­ ro antifascista. Alla caduta del regime, il 25 luglio, in diversi luoghi del Mugello si hanno spontanee ma­ nifestazioni di giubilo, alcune represse dalle forze dell’ordine con l’arresto di esponenti antifascisti. Poi, nei quarantacinque giorni che precedono P8 settembre, si sviluppano, seppure in modo disomogeneo, le prime at­ tività dei partiti, con una preminenza del Pei che ha m antenuto in vari centri una sua organizzazione clandestina. A Barberino si

MUGELLO

è fra l’altro costituito un comitato unitario - con presenze comuniste, socialiste, cattoli­ che - che anticipa sviluppi ciellenistici. Do­ po l’armistizio, il Mugello conosce la rapi­ da diffusione - prima in forme spontanee e quindi più organizzate - del movimento par­ tigiano che sul M onte Giovi (dove inizial­ mente opera il gruppo Stella rossa, poi Faliero Pucci) e a G attaia ha le sue principali basi. Barberino è centro di raccolta e rifor­ nimento per varie formazioni, come la bri­ gata Bruno Fanciullacci, che è protagonista della battaglia di Fonte dei Seppi ai piedi di Monte Morello; a Borgo San Lorenzo si for­ ma la brigata Lavacchini la cui prima im­ portante azione è un attacco ai depositi del Consorzio agrario, dove si trova il grano fat­ to ammassare dai tedeschi. Fra le azioni par­ tigiane più importanti, oltre ai vari atti di sa­ botaggio, specie sulla linea Gotica, vanno ri­ cordati gli attacchi portati in località San Bavello e Galliano, e soprattutto - 0 6 marzo 1944, in appoggio agli scioperi nei centri ur­ bani - la temporanea occupazione, da parte delle formazioni Checcucci e Faliero Pucci, dei punti strategici del paese di Vicchio, do­ ve già si è svolta a febbraio una coraggiosa e massiccia manifestazione di mezzadri con­ tro nuovi provvedimenti in materia di am­ massi forzosi. La reazione fascista porta an­ che alla cattura di alcuni giovani renitenti, poi fucilati allo stadio di Firenze. Il con­ trattacco nazifascista vede in aprile vasti ra­ strellamenti mentre le formazioni partigia­ ne si concentrano nella zona del Falterona. Qui, tedeschi e militi della G nr infierisco­ no, oltre che sui partigiani, su paesi e popo­ lazioni: San Godenzo e Castagno sono fra le località più colpite. Dopo lo sbandamen­ to, lo sforzo di costruzione di una grande unità combattente riprende con successo sul Monte Giòvi sotto l’azione di Aligi Barducd «Potente», e porta alla nascita della XXII brigata Garibaldi. In seguito, il Mugello (do­ ve, oltre alle formazioni già ricordate, ope­ rano la Caiani, la Lanciotto e la II brigata Rosselli) diventerà uno dei punti d ’attacco per la liberazione di Firenze. Poi l’offensiva alleata di fine agosto contro la linea Gotica

MUGGIA

e la crescente pressione partigiana porte­ ranno al ripiegamento tedesco e alla libera­ zione dei vari centri della vallata tra il 10 e 1’11 di settembre. [m.a.]

Muggia La cittadina di Muggia (circa 14 000 abi­ tanti) è situata sull’arco costiero del golfo di Trieste a 12 chilometri dal capoluogo giu­ liano. L’architettura del suo centro storico è tipicamente veneziana come negli altri co­ muni dellTstria nordoccidentale (Capodi­ stria, Isola, Pirano ecc.). Crollata la repub­ blica di Venezia (1797), anche Muggia en­ tra a fare parte dell’impero austriaco dopo la parentesi napoleonica. Fino alla metà dell’O ttocento la sua economia si regge sull’a­ gricoltura delle frazioni del suo retroterra e in parte minore sulla pesca, per secoli un pi­ lastro dell’attività produttiva dopo la chiu­ sura delle saline. Il processo di industrializ­ zazione di Muggia ha inizio dopo la metà dell’O ttocento per l’incremento della navi­ gazione a vapore e la creazione del Cantie­ re navale San Rocco dei fratelli Strudhoff. Al San Rocco si costruiscono inizialmente numerose navi costiere per il Lloyd’s austria­ co e navi da guerra. Nella classe operaia, di­ venuta fattore dominante della realtà eco­ nomica e sociale, si radica il socialismo au­ stromarxista con le sue articolazioni cultu­ rali, cooperativistiche e politiche, come a Trieste e altrove. Con l’avvento dell’Italia dopo 0 1918, il San Rocco, divenuto ormai una struttura essenziale delle realtà econo­ mica e sociale, costruisce anche motonavi. In­ tegrato nel cantiere navale di San Marco di Trieste, subisce la concorrenza dei più gran­ di complessi di Trieste e Monfalcone, tanto da dover ridurre il personale (circa ottocen­ to operai) di oltre due terzi. Nel 1930 il San Rocco è inquadrato nel grande complesso dei Cantieri riuniti dell’Adriatico (Crda) di cui la Banca Commerciale Italiana (Comit) di Milano è la principale azionista, ma la sua attività principale si riduce a riparazio­ ni e demolizioni. Nel 1937 i CrdA passano in mano pubblica (Iri). Sono anni duri. I più

96

giovani, sempre in attesa davanti all’ingres­ so del cantiere, vengono selezionati per pe­ riodi più o meno lunghi dai capicantiere che chiamano fuori i fortunati prescelti, mentre gli altri devono andarsene. Sin dai primi an­ ni della gestione italiana, la violenza dello squadrismo armato fascista si scatena con­ tro la Muggia operaia e anche contro la po­ polazione slovena di alcune delle frazioni co­ munali (in città la maggioranza era italiana come oggi). L’antifascismo muggesiano ri­ sponde con gli A rditi rossi organizzati da Vittorio Vidali (poi prestigioso comandante nella guerra di Spagna contro Franco). Ne fa parte anche Luigi Frausin, uno dei fondato­ ri del Partito comunista a Muggia e nella re­ gione, e in seguito dirigente del Pei triestino e con Natale Colarich della Resistenza ita­ liana nell’area. D urante il ventennio una raffica di condanne si abbatte sui militanti muggesani, fra cui Frausin, Colarich e altri compagni, mentre Giovanni Postogna è con­ dannato prima a dodici e poi a tren t’anni. Nel 1937, dopo la barbara uccisione sulla pubblica piazza del giovane Mario Rossetti da parte degli squadristi, la gente, durante il funerale, “assedia” il cimitero sfidando le proibizioni delle autorità e i rinforzi di poli­ zia. Due compagni di Rossetti gli portano l’estremo saluto parlando alla folla. Seguo­ no arresti di decine di uomini e donne. Con lo scoppio della guerra le repressioni si intensificano. Dopo l’invasione della Iugo­ slavia dell’aprile 1941 e il sorgere dei primi nuclei partigiani sloveni, Alma Vivoda, Lu­ ciano Santalesa e Pietro Mercandel (tutti e tre poi caduti nella lotta) prendono contat­ to in Istria. Subito dopo l’8 settembre '43, su iniziativa del Pei si formano i Gap, fra i primi in Italia (Francesco Gasperini, Mario Laris, Giorgio Frausin - nipote di Luigi -, Dario Robba e altri). Si costituisce il Cln (Pei, De, socialisti) e nell’aprile del '44 vie­ ne fondato il battaglione Alma Vivoda che combatte in zona esposta, subendo dure per­ dite fra cui Paolo Zaccaria, 0 comandante. L’Ispettorato speciale e i tedeschi effettua­ no ripetute incursioni in città e in cantiere. Muggia è uno dei centri più attivi e precoci

97 della resistenza nella regione. Nell’aprile '45 c’è l’insurrezione, preparata da tempo. Sino alla fine del conflitto il Cln cittadino rima­ ne unito, a differenza di quello di Trieste do­ ve il Pei esce dal comitato allineandosi sulle posizioni iugoslave, una scelta fatta anche dal Pei muggesano seppure con perplessità e riserve da parte di alcuni, fra cui Giordano Pacco che viene espulso. Ma in seguito Pac­ co, candidato del Pei, sarà sindaco di Muggia per diversi anni, stimato e amato dalla popolazione. Nel dopoguerra, con il Memo­ randum d ’intesa fra Italia, Iugoslavia, Gran Bretagna e Stati Uniti, alcune frazioni e vil­ laggi del comune di Muggia, che all’epoca ha poco più di dodicimila abitanti, passano al­ la Iugoslavia. La zona perduta è di circa 12 chilometri quadrati con una popolazione di tremila persone che in gran parte scelgono la via dell’esodo (Adriatisches Kustenland*; Litorale Adriatico*). G. Fogar, M. Rossi e S. Ranchi, Guadagnavo sessan­ tun centesimi all1ora... Lavoro e lotte al cantiere San Rocco Muggia. 1914-1966, Isr Trieste, Trieste 1994; G. Postogna, Muggia operaia e antifascista.Memorie di un militante, Vangelista, Milano 1985; P. Sema, Lui­ gi Frausin , Natale Kolaric, figli di Muggia operaia, di­ rigenti del PCI, eroi della Resistenza, Federa2Ìone au­ tonoma triestina del Pei, Trieste 1972. [f.g]

Napoli vedi al volume I Natisone vedi Cividale e Fosse del Na­ tisone Nizza Monferrato Cittadina dell’Astigiano meridionale (circa 9000 abitanti, censimento 1936) posta tra le Langhe e la pianura alessandrina, con un’economia essenzialmente agricola. Durante la seconda guerra mondiale affluisce a Niz­ za un considerevole numero di sfollati e, tra l’autunno del 1941 e la primavera del 1943, la città ospita un campo di internamento per ebrei provenienti dal fronte balcanico, suc­ cessivamente trasferiti a Ferramonti. Le pri­ me azioni partigiane nella zona sono del di­

NIZZA MONFERRATO

cembre 1943, con assalti a caserme di cara­ binieri a cui tedeschi e fascisti rispondono con un’immediata repressione: il 7 e il 17 gennaio 1944 sei sbandati e due partigiani sorpresi nei dintorni di Nizza vengono fuci­ lati in città. M entre la popolazione rispon­ de tiepidamente agli appelli per le iscrizioni alla federazione astigiana del Pfr, nella zona si stanno formando le prime bande parti­ giane, che fanno capo a Stefano Cigliano «Mimmo», Augusto Bobbio «Capitano Ti­ no», Pietro Grossi «Ares» e Davide Lajolo «Ulisse». Il 4 giugno nasce E Cln comunale, formato da un primo nucleo comprendente il socialista Giovanni Spagarino, il democri­ stiano Alfonso Bronda e il comunista Giu­ seppe Basso, a cui solo nella tarda estate si aggiungeranno l’azionista Filippo Fabiani e il liberale Marco Gamalero. Ai primi di set­ tembre il comitato assume di fatto il con­ trollo politico e amministrativo della città, emanando ordinanze che tentano di ovvia­ re all’emergenza alimentare e alle altre esi­ genze quotidiane della popolazione. La zona circostante, intanto, è interamente control­ lata dai partigiani e il Cln di Nizza diviene, a partire dalla metà di ottobre, il riferimento per i Cln dei comuni limitrofi, assumendo un ruolo di coordinamento della loro azione amministrativa. In considerazione di questa situazione, le forze politiche e il Cln provin­ ciale avviano le trattative per la costituzione di una giunta che coordini in modo ufficiale l’attività politica e militare di una quaranti­ na di paesi dell’Oltretanaro controllati dai partigiani. Il 20 ottobre si svolge tra Bruno e Mombaruzzo uno scontro vittorioso contro una colonna fascista che tenta di raggiun­ gere Nizza. Il 30 viene finalmente raggiunta un’intesa politica e la giunta fissa la propria sede presso il circolo sociale della città; il 3 novembre il nuovo organismo di autogo­ verno si insedia sotto la presidenza del socia­ lista Camillo Dal Pozzo, coadiuvato da Filip­ po Fabiani, Carlo Bellotti e Domenico Buf­ fa del Pda, Paolo Succi, Giuseppe Platone e Assuero Imerito del Pei, Luigi Bocchino, Pierpaolo Milanaccio e Alfonso Bronda del­ la De, Marco Gamalero, Armando Ronga e

NOVARA

Antonio Sburlati del Pii, Giovanni Spagarino ed Enrico Barbero del Psiup. Fanno par­ te della giunta anche due rappresentanti del­ le formazioni partigiane operanti in zona: Celestino Ombra « Tino» per i garibaldini e Luigi Braga «Maggiore Santi» per gli auto­ nomi. Il 4 novembre un nuovo attacco fa­ scista portato alla zona libera tra Masio e Bergamasco viene respinto dai partigiani e il 6 il Cln provinciale riconosce ufficialmen­ te il nuovo organismo, che si è dato il nome di Giunta popolare amministrativa. Il 13 no­ vembre la sede della giunta viene spostata per ragioni di sicurezza ad Agliano, presso l’albergo Fons Salutis. Significativi risultati vengono raggiunti in campo sindacale, con il rinnovo di alcuni contratti collettivi, e in quello dell’approvvigionamento di combu­ stibile e generi alimentari, ma l’azione della giunta è interrotta violentemente prima che altri importanti progetti inerenti l’ammini­ strazione della giustizia e le finanze possano trovare attuazione. In seguito a un attacco concentrico portato da ingenti forze nazifasciste, il 2 dicembre le formazioni partigia­ ne sono costrette a ripiegare e nel tardo po­ meriggio dello stesso giorno Nizza viene oc­ cupata. Le formazioni partigiane si sbanda­ no, piccoli gruppi si dirigono verso le vicine Langhe, molti partigiani cercano vie di fuga individuali grazie all’aiuto della popolazio­ ne contadina, numerosi sono gli arrestati e tra questi Filippo Fabiani, che morirà a Mauthausen. In città, presso l’istituto tec­ nico Pellati si insedia un presidio della divi­ sione San Marco, che fino alla liberazione tiene la zona sotto la costante minaccia di rapide puntate contro i partigiani. Questi, a partire dal mese di febbraio, tornano a oc­ cupare stabilmente le colline circostanti e re­ spingono l’ultima significativa azione fasci­ sta che viene effettuata il 26 marzo 1945, nel quadro di un più generale tentativo di spezzare il fronte partigiano nell’intera pro­ vincia di Asti. Il 23 aprile viene predisposto un piano per la liberazione di Nizza sottoscritto dai comandi dell’8 a divisione Gari­ baldi Asti, della 5“divisione Autonoma Mon­ ferrato e della 15 a divisione Autonoma Ales­

98

sandria. La sera stessa i partigiani aprono il fuoco dalle colline che dominano la città e, verso le 22, il presidio della San Marco ab­ bandona Nizza dopo aver fucilato presso la stazione due partigiani prelevati dalle car­ ceri. Nella m attinata del 24 aprile il Cln si insedia in Municipio. L. Carimando e M. Renosio, La guerra tra le case, 2 dicembre 1944, L’Arciere, Cuneo 1988; M. Renosio, Collinepartitane. Resistenza e comunità contadina nel1‘Astigiano, Angeli, Milano 1994. Ir. m i

Novara Capoluogo dell’omonima provincia del Pie­ monte, all’indomani dell’8 settembre 1943 vi prende stanza una Militarkommandantur della Wehrmacht, a segnalare l’importanza strategica del nodo urbano posto sugli assi delle comunicazioni stradali e ferroviarie da Torino a Milano in direzione della Svizzera e di raccordi dalla Lombardia verso i confi­ ni orientali della penisola; importanza ac­ cresciuta dalla presenza nella città di uno sta­ bilimento sfollato da Genova della Società Ansaldo e nelle sue vicinanze dell’aeroporto di Cameri, nonché di altre installazioni aeroportuali militari dell’aeronautica delle Forze armate italiane abbandonate in stato di efficienza. Per parte sua, la Rsi insedia in città in qualità di commissario prefettizio una delle figure storiche dello squadrismo piemontese, Dante Maria Tuninetti, man­ tenuto nell’incarico fino al febbraio del 1944 quando, l’atteggiamento di relativa pruden­ za del gerarca parrà evidentemente inadeguata alle autorità fasciste a fronte del rin­ crudirsi dell’opposizione armata ai tedeschi e alle milizie di Salò, nonché per superare le diffuse ostilità che circondano nell’opi­ nione pubblica il risorto fascismo. E predi­ sposto quindi un avvicendamento che por­ ta dapprima all’incarico, dal maggio al giu­ gno del '44, Gargano Barbera, corrotto per­ sonaggio sostituito in luglio nella carica di capo della provincia da Enrico Vezzalini, squadrista dell’ala estremistica del partito, già membro del tribunale che ha giudicato e condannato a Verona i gerarchi imputati del “tradimento” del 25 luglio '43. La gestione

99 di Vezzalini, con l’ausilio dei due questori succedutisi nell’incarico, Ugo Abrate ed Emi­ lio Pasqualy, contraddistingue la lunga sta­ gione del terrore in città e nella fascia di ter­ ritorio circostante. Una sedicente squadra di polizia agli ordini diretti del commissario e composta da uomini di mano, in parte ere­ ditati dal nucleo squadristico organizzato da Tuninetti, conduce ogni sorta di operazioni repressive, disponendo a propria discrezio­ ne delle vittime designate. Nella sola gior­ nata del 24 ottobre, nelle novaresi piazza Cavour e piazza Vittorio Emanuele (oggi piazza Martiri), dove una decina di giorni prima si è avuta la fucilazione di un prigio­ niero, si verificano le esecuzioni rispettiva­ mente di tre e quattro ostaggi prelevati dal­ le carceri. La ferocia degli uomini di Vezza­ lini porta il sottosegretario agli Interni del­ la Rsi, Giorgio Pini, al rientro da un’ispezio­ ne nel novembre del '44, a formulare su di essi, in una relazione a Mussolini, un giudi­ zio senza appello: il reparto viene definito «formazione di torturatori criminali», ed è motivo di scandalo e di preoccupazione pres­ so gli stessi tedeschi che ne caldeggiano l’allontanamento (saranno trasferiti alla briga­ ta nera mobile di Modena) insieme a quello del commissario, trasferimento avvenuto nel gennaio del '45. Vezzalini - sostituito da Al­ berto Zaccherini, in carica al momento dell’insurrezione - , catturato alla liberazione, verrà processato e fucilato a Novara il 23 set­ tembre. D ’altronde, il panorama della ge­ stione della città fornito al duce dallo stesso Pini nella relazione citata è da bancarotta: il podestà, Carlo Laboranti, e il commissario della provincia, Guido Corba, hanno accu­ mulato ingenti debiti; il questore, Michele Minervini, è rimasto unicamente con cin­ quanta agenti effettivi e trecentocinquanta ausiliari dei milleduecento in organico, a cau­ sa delle diserzioni, e soltanto un quarto della forza è armato; nella zona sono dislocati due battaglioni della divisione antiaerea Etna che secondo le annotazioni di Pini sarebbe bene allontanare in quanto, specie gli ufficiali, «hanno degenerato». La stretta della violen­ za fascista si inasprisce in ragione sia dell’i­

NOVARA

solamento dell’apparato della Rsi nel capoluogo e nella provincia dal contesto civile, sia in relazione all’intensificarsi della pressione partigiana sul territorio: in particolare dall’a­ rea del Vercellese - dalla quale le formazioni Garibaldi della valle del Sesia, al comando di Vincenzo Moscatelli «Cino», proiettano la loro azione inquadrando anche un buon numero di volontari del Novarese - e della Val d’Ossola, teatro di offensive partigiane che hanno eliminato ogni presenza militare della Rsi in zona fino all’occupazione della stessa valle. Nella città, nell’ottobre del '44, si verifica un’esplosione che distrugge parte della caserma della brigata nera Cristina, at­ tentato attuato da un nucleo di partigiani dell’AIessandrino spintisi fino al Novarese. Tre brigate Sap, intitolate a caduti partigia­ ni, di diversa ispirazione - la Bruno Rabellotti, promossa da elementi cattolici, la Ro­ berto Della Vecchia, organizzata da comuni­ sti, e la Mario Campagnoli di matrice socia­ lista - , raccolgono le forze cittadine in vista dell’insurrezione (raggiungendo, in quella fase, organici di parecchie centinaia di uo­ mini ciascuna). Fino al suo arresto e alla sua condanna a morte nell’aprile del '44, il coor­ dinamento con il comitato militare del Clnrp viene assicurato dal bibliotecario Giulio Biglieri, capitano di complemento di fanteria e membro del comitato medesimo. Il Cln pro­ vinciale, sorto ad Arona in una riunione del 21 settembre del '43 con il socialista Alber­ to Jacometti «Andrea» - dirigente del Psi in esilio durante il ventennio della dittatu­ ra - , V ittorio Flecchia «Vaibruna» per il Pei e l’avvocato Carlo Torelli «Cesare» per la De, al termine di vari avvicendamenti a causa degli arresti di suoi membri, nel mar­ zo del '44 risulta composto dallo stesso Ja­ cometti, da Sergio Scarpa «Geo» per il Pei, da Guido Luigi Cappa per la De, da Carlo Zorzoli per il Pda e da Gisella Floreanini «Amelia Valli» in rappresentanza del Fron­ te della donna, che ne diventa il presidente dopo essere stata membro della giunta di go­ verno della repubblica dell’Ossola. Secondo i piani prestabiliti, la liberazione di Novara dovrebbe avvenire a opera delle unità del

100

OLTREPO PAVESE

Biellese; ma queste, al momento dell’insur­ rezione, si trovano impegnate a bloccare una consistente colonna di tedeschi e fascisti in ritirata da Torino, e vengono pertanto indi­ rizzate verso la città sei brigate delle forma­ zioni della Val Sesia che, nella notte tra il 25 e il 26 aprile, si dispongono a semicerchio ai suoi margini. Le trattative per la resa delle unità nemiche confluite in Novara e del pre­ sidio cittadino - numerosi reparti di forze nazifasciste: oltre duemila uomini fra militi Gnr, reparti della X Mas, della divisione Ita­ lia, della legione M uti e SS tedesche dotate di mezzi corazzati, e millecinquecento sol­ dati della Wehrmacht - si presentano com­ plesse: le concludono il 26 il comandante del­ la Val Sesia, Eraldo Gastone «Ciro», e il ca­ po di stato maggiore e comandante la zona di Novara, maggiore Luigi Grassi «Tia», con la mediazione del vescovo della diocesi, mon­ signor Leone Ossola. Nel pomeriggio di quel­ lo stesso giorno, i reparti partigiani entrano in città, vengono dotati di cinque autoblin­ do sottratte ai tedeschi dagli operai dell’An­ saldo e con queste rintuzzano un estremo tentativo di nuclei tedeschi di forzare il di­ spositivo di blocco prestabilito attorno a No­ vara. Si insedia il Cln cittadino, i cui mem­ bri risultano essere gli stessi del comitato provinciale. Prefetto della città viene desi­ gnato il professor Piero Fornara «Pierino Mario», socialista, uno degli animatori del­ la lotta, pur non comparendo fra i membri del Cln; il comando della piazza viene asse­ gnato al maggiore Luigi Grassi «Tia», il qua­ le ha sostituito nell’incarico il generale Aldo Beolchini - «Bianchi», «Monti» - , arresta­ to nel febbraio di quell’anno; questore è de­ signato Ferdinando Zampieri («Angin», del Pei); alla carica di sindaco viene chiamato Vincenzo Moscatelli, sostituito poi dal com­ pagno di partito Ermanno Lazzarino. H. Bergwitz, Una libera repubblica nell’Ossola parti­ giana, Feltrinelli, Milano 1979; E. Massara, Antolo­ gia dell'antifascismo e della resistenza novarese .Uomi­ ni ed episodi della lotta di liberazione, Grafica Nova­ rese, Novara 1984; F. Omodeo Zorini, Conoscere la Resistenza novarese. Bibliografia ragionata, in «Qua­ derni di Mezzosecolo», n. x (1978), pp. v-74.

[g.m.]

Oltrepò Pavese Vasto territorio prevalentemente collinare e montuoso compreso nel triangolo rove­ sciato avente per base la destra idrografica del Po tra Cornale (Voghera) e Parpanese (Castelsangiovanni) e per vertice le cime dei monti Lesima (1724 metri) e Chiappo (1702). Rifugio, dall’autunno 1943, di militari sban­ dati ed ex prigionieri alleati, e poi di reni­ tenti alle leve fasciste, già nel marzo 1944 la zona, in particolare nei comuni di Pregola e Santa Margherita, registra la presenza at­ tiva dei primi nuclei armati dal cui svilup­ po nasce nell’agosto la 3 a divisione Garibal­ di Aliotta (dal nome del primo comandante la LI brigata fucilato a Cerreto di Piacenza il 29 agosto '44), comprendente la LI briga­ ta Capettini, con circa centottanta uomini dislocati nella Valle Staffora a partire da Varzi; la LXXIII (poi LXXXVII) Crespi, con circa duecento com battenti attestati in Val Tidone e Valle Versa, sul fianco destro della Capettini, e la LXXXVIII Casotti, con due­ cento partigiani nella zona del Passo del Pe­ nice a contatto con un gruppo di Gl coman­ dato dall’ex capitano dei carabinieri Fausto Cossu. La IV e la VI brigata Gl operano in parte nelle Valli Versa e Scuropasso, dove tra agosto e settembre, da un nucleo forma­ tosi in origine a M ontu Beccaria, si costi­ tuisce anche la I brigata M atteotti Fusco, co­ mandata da Cesare Pozzi e dal commissario politico Dario Barni, caduto a Begoglio il 18 settembre 1944. Dopo numerosi scontri a fuoco e due impegnativi combattimenti al­ la confluenza del torrente Aronchio con lo Staffora (24 luglio 1944) e contro il presidio di Pietragavina (13 agosto), e dopo aver con­ corso all’estrema difesa della zona libera della Val Trebbia (27 agosto), riconquistati Romagnese e il Penice (10 settembre), tra il 19 e il 24 settembre distaccamenti della Cre­ spi e della Capettini liberano con un’azione combinata Ponte Nizza, Zavattarello e Var­ zi, dando vita a una zona libera (zone libe­ re*) comprendente la Media e Alta Valle Staffora, le vallate dell’Ardivestra e della Schizzola e le alte valli del Coppa, dello Scu­ ropasso e del Tidone, presidiate da tutte le

IO I

forze della zona cui si sono aggiunti novan­ ta alpini disertori della divisione Monterosa e una trentina di cecoslovacchi già arruo­ lati nella Wehrmacht. Nei due mesi di esi­ stenza della repubblica dell’O ltrepo i co­ mandi partigiani stimolano la ripresa della vita politica e amministrativa su nuove basi democratiche, promuovendo la nascita di Cln locali formati dai rappresentanti di tu t­ te le correnti politiche, poi allargati anche a quelli di tutte le categorie sociali dei lavora­ tori, e di giunte comunali che devono af­ frontare i più urgenti problemi annonari di approvvigionamento, censimento e distribu­ zione dei generi alimentari, la rivalutazione dei prezzi alla produzione e la calmierizzazione di quelli al consumo, non sempre riu­ scendo a evitare manifestazioni di malcon­ tento conseguenti ai nuovi sacrifici richiesti per il mantenimento delle forze partigiane. Contemporaneamente, i comandi cercano di coinvolgere le giunte nella costituzione di for­ ze di autodifesa onde poter liberare una par­ te di quelle partigiane da compiti di presidio per impiegarle in una serie di attacchi lan­ ciati in pianura, come quello che la notte tra il 14 e il 15 ottobre 1944 frutta la cattura dei quarantacinque marò, con automezzi, armamento e munizioni, del battaglione San Marco di presidio a Voghera. I I 23 novembre, dopo alcune puntate offen­ sive iniziate alla fine di ottobre, ingenti for­ ze composte da reparti scelti antiguerriglia e da calmucchi della divisione Turkestan (ri­ masti nella memoria popolare come «i mon­ goli»), appoggiati da reparti delle divisioni San Marco e Italia, scatenano l’attacco cui segue sino al febbraio 1945 una serie inin­ terrotta di feroci rastrellamenti. Colonne provenienti da Casteggio, Broni, Stradella e dal Piacentino, favorite dalla mancata tenu­ ta delle brigate di Gl e da una tregua d ’armi trattata dal capitano «Giovanni», coman­ dante la VI Gl, occupano Varzi il 27 novem­ bre 1944 e Bobbio il 28, congiungendosi al Passo del Penice. Bene addestrati e sfrut­ tando la fitta nebbia, anziché marciare lun­ go le valli come nelle precedenti occasioni puntano direttamente alle creste montuose,

OLTREPO PAVESE

riuscendo ad avere ragione anche della resi­ stenza opposta dalle forze m atteottine co­ strette a sbandarsi. L’intera divisione Aliot­ ta deve ripiegare sulla sinistra dello Staffora, frazionando le brigate in piccoli gruppi per potere manovrare fra le maglie dei rastrellatori. Numerosi garibaldini, dimostra­ tisi inadatti a sostenere la dura prova, ven­ gono congedati, altri sono inviati a piccoli gruppi in cascinali e frazioni lontani dalle vie di comunicazione. La notte del 12 dicem­ bre, nel pieno di una bufera, un nuovo ra­ strellamento obbliga i garibaldini, già pro­ vati da giorni di insufficiente alimentazio­ ne, dalla penuria di scarpe e indumenti di la­ na, a una penosa marcia di trasferimento al termine della quale devono affrontare la se­ conda fase del rastrellamento. Padroni delle alture, i tedeschi attaccano a fondo con una manovra avvolgente dalle valli Staffora, Curone, Borbera, Borrega, Grue, e d ’Aveto fi­ no all’Alta Valle Trebbia, costringendo il comando divisionale a ordinare lo sgancia­ mento delle tre brigate e a lasciare a coper­ tura nelle alte valli Staffora e Curone sol­ tanto la LI Capettini che, dopo un aspro combattimento, riesce a portarsi al Monte d ’Alpe. Di fronte alla pressione nemica, nell’impossibilità di rifugiarsi nei boschi privi di fogliame, il comando divisionale decide la simulazione della disfatta e ordina l’edissamento delle forze in tane e gallerie sotterra­ nee. La situazione diventa ancora più dram­ matica con il sopraggiungere di abbondanti nevicate (da ottanta centimetri a due metri) che, rallentando la marcia e facilitando la scoperta delle tracce, rendono sempre più precari e rischiosi i collegamenti fra i co­ mandi e i gruppi sparsi. Non meno tragica la sorte della popolazione esposta a violenze di ogni genere, in cui si distinguono in par­ ticolare i calmucchi della Turkestan. La ri­ presa inizia a profilarsi solo verso la metà del febbraio 1945 quando, con l’alleggerirsi del­ la pressione nazifascista, può ricominciare l’attività di guerriglia e di riorganizzazio­ ne delle forze dopo che la CXVI Garibaldi M atteotti è stata semisfasciata e l’intero co­ mando della CXVII Garibaldi Cornaggia è

ORVIETO

stato catturato dalla famigerata Sicherheitsabteilung italiana del colonnello Felice Fio­ rentini. Alla fine di febbraio, rioccupate qua­ si tutte le posizioni a eccezione della Valle Staffora fortemente presidiata dai tedeschi, la divisione conta circa milletrecento uomi­ ni, cui si aggiungono quelli di riserva richia­ mati dopo gli aviolanci di armi effettuati da­ gli alleati. Accanto alla 3a Aliotta, formata dalle brigate LI, CXVTI e LXXXVII dirette dal comandante Domenico Mezzadra «Ame­ ricano» e dal commissario politico Angelo Giannini «Mascheroni», viene costituita la 4 a divisione Garibaldi Antonio Gramsci, comandata da Luchino Dal Verme «Maino» e dal commissario Alcide Civardi «Alide», e formata dalla LXXXVIII, dalla CXVI Togni e dalla brigata Gramigna. L’i i e il 12 mar­ zo l’intervento coordinato di garibaldini e giellisti stronca sul nascere un tentativo di rastrellamento in direzione Valle Scuropasso, Valle Ardivestra e nel settore di Pietragavina, mettendo anche fine alle recrimina­ zioni sul cedimento delle Gl durante l’attacco nazifascista del novembre. Al 16 apri­ le le forze partigiane dell’Oltrepo contano due divisioni Garibaldi su sei brigate per complessivi milleduecento com battenti (il novanta per cento dei quali di provenienza locale, qualche decina da Milano e altri da Pavia), la divisione Gl Max Masia, su cin­ que brigate per un totale di cinquecento uo­ mini, e la divisione M atteotti Valle Versa Dario Barni, ufficialmente costituita il 10 aprile, comprendente la I brigata M atteotti Carlo Carini, la II Gioele Pizzi e la III Ma­ rio Vercesi. Comandante della zona opera­ tiva, collegata alla VI Zona ligure, viene no­ minato Italo Pietra «Edoardo». Nel tardo pomeriggio del 25 aprile ha inizio l’attacco insurrezionale e alle ore 23 Aliotta ottiene la resa incondizionata del presidio tedesco di Voghera (18 ufficiali e 270 soldati). Nel­ la notte tra il 25 e il 26 le forze garibaldine, gielliste e m atteottine occupano C asteggio, Cicognola, M ontu Beccaria, Stradella e Bra­ ni, e alle 11 del giorno 27, varcato il Po, ini­ zia la marcia della Gramsci su Milano, dove i primi seicento partigiani giungono alle ore

102

17. Impiegati immediatamente contro gli ul­ timi capisaldi nazifascisti, entro la mattina del 28 aprile ottengono la resa dei tedeschi asserragliati all’interno della Casa dello stu­ dente in viale Romagna e del comando del­ l’aeronautica fascista in piazza Italo Balbo (ora piazzale Novelli). A. Barioli, A. Casati e M. Cassinelli, Storia della Re­ sistenza in provincia di Pavia, Tipografia popolare, s. 1. s. d.; G. Carocci, G. Grassi, G. Nisticò e C. Pavone (a cura di), Le brigate Garibaldi nella resistenza. Do­ cumenti, 3 voli., Feltrinelli, Milano 1979; C. Ferra­ no e F. Lanchester, Documenti della Resistenza ar­ mata nell'Oltrepo pavese. Luglio 1944 - Aprile 1945, Tipografia Commerciale, Cilavegna 1973; G. Guderzo (a cura di), CVL Comando Divisione Valle Ver­ sa “Dario Bami". Diario storico, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. De­ putazione pavese, Pavia i960; M. Legnani, Politica e amministrazione nella repubblica partigiana. Studio e documenti Insmli, in Quaderni de «Il Movimento di Liberazione in Italia», n. 2, Ferrari, Milano 1967. [b.l.l

Orvieto Nel corso della seconda guerra mondiale la presenza di strade e ferrovie di fondamen­ tale importanza per il transito militare nordsud e la stessa posizione geografica fanno di Orvieto un centro nevralgico da un punto di vista strategico, limitandone, nel contem­ po, le possibilità di sviluppo della lotta ar­ mata. Sin dal 10 settembre 1943 la città vie­ ne occupata da reparti tedeschi della 3 a di­ visione di fanteria corazzata; nel mese di no­ vembre, inoltre, si insedia nella città della ru­ pe un battaglione di allievi ufficiali della Gnr - uno dei famigerati battaglioni M - che sarà responsabile di una serie di duri rastrella­ menti contro diverse formazioni partigiane umbre. A fronte di questa situazione i par­ titi antifascisti orvietani si organizzano con difficoltà. Soltanto in dicembre si forma 0 Cln. Nel gennaio 1944 si costituisce invece una banda partigiana cittadina, inizialmen­ te composta da venti uomini, guidata dagli ufficiali dell’aeronautica Antonio De Gre­ gorio e Francesco Cirillo. La banda effettua azioni di sabotaggio e attiva propaganda an­ tifascista tra la popolazione e le stesse forze fasciste, riuscendo a provocare numerose

103

diserzioni; prende contatti con le bande Simar, un gruppo di formazioni comandate dal colonnello Silvio Marenco, che opera tra Chiusi, Sarteano e Cetona. Nello stesso tem­ po a nord di Orvieto, tra Ficulle, Monteleone d ’Orvieto e Città della Pieve, si for­ mano diversi nuclei di partigiani che con­ fluiscono nella brigata Risorgimento, forma­ zione attiva nella zona del M onte Pausillo, a sud del lago Trasimeno, guidata dal tenen­ te Alfio Marchini «Luca». Anche questi nu­ clei compiono principalmente azioni di sa­ botaggio e propaganda che, nelle fasi prece­ denti la liberazione, si accompagnano a fre­ quenti attacchi contro gruppi di tedeschi in ritirata. La reazione a questa attività antifa­ scista assume la forma dell’eccidio. Il 7 mar­ zo 1944 un gruppo di militi del battaglione M arresta sette orvietani accusati di essere disertori e di volere costituire una banda partigiana; i sette, dopo essere stati sevizia­ ti, vengono condannati alla fucilazione da un tribunale di guerra tedesco, condanna eseguita il 29 marzo. Altre violenze si ripe­ tono a Orvieto nei giorni che precedono la liberazione. L’i 1 e il 14 giugno cinque civi­ li vengono trucidati dagli ultimi soldati te­ deschi in ritirata dopo che, sin dal 10 giu­ gno, il comando tedesco e le autorità fasci­ ste hanno abbandonato la città. Finalmente il 14 i sudafricani della 6 a divisione coraz­ zata del X III corpo d’armata britannico en­ trano a Orvieto. L. Brunelli e G. Canali (a cura di), L'Umbria dalla guerra alla Resistenza, Editoriale Umbra, Foligno 1998; Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resisten­ za, a cura di P. Secchia e E. Nizza, voi. IV, La Pie­ tra, Milano 1984; A. Ficarelli, Passa in Orvieto la guer­ ra 1940-45, s.e., s.l. s.d.; S. Sacco (a cura di), La Re­ sistenza nella zona operativa della «Brigata Risorgi­ mento» (Pievese, Castiglionese e dintomi, Editoriale Umbra, Foligno 1986. \b.a\

Padova Il 10 settembre 1943 truppe tedesche mo­ torizzate e in parte corazzate entrano in Pa­ dova occupandola e facendo prigionieri tu t­ ti i militari italiani, compresi gli aviatori del­ la 2 a squadra aerea, sorpresi nelle caserme,

PADOVA

nei locali pubblici o per strada. Questo sen­ za sparare un solo colpo, poiché nessuno fra i generali e i comandanti dei contingenti di stanza nella città del Santo tenta di oppor­ si all’invasione, com’è invece avvenuto, con numerosi morti e feriti, a Trento, Rovereto e Verona. Poche ore più tardi Concetto Mar­ chesi, Egidio Meneghetti e Silvio Trentin (i primi due rettore e prorettore dell’Università patavina, il terzo già docente all’Istituto universitario di Ca’ Foscari a Vene­ zia) si riuniscono nell’abitazione di Marchesi per dare vita al Comitato di liberazione re­ gionale veneto (Clnrv), nel quale entrano, nei giorni seguenti, altri due antifascisti: il socialista Alessandro Candido e il democri­ stiano Mario Saggin, mentre Marchesi rap­ presenta il Partito comunista e Meneghetti e Trentin il Partito d’azione, filiazione del movimento Giustizia e libertà (successiva­ mente entrerà nel Clnrv anche un liberale). Nasce in quel momento, ufficialmente, la Resistenza veneta a livello regionale, che si avvale, dopo qualche settimana, dell’appor­ to indispensabile di un esecutivo militare composto da Trentin (presidente), Marche­ si, M eneghetti, Antonio Cavinato, Bruno Marton, Arturo Buleghin e, in veste di con­ sulente, il capitano di fregata Jerszy Sas Kulczycki* «Colonnello Sassi». Il centro della cospirazione diventa subito l’Università di Padova, nella cui Aula Magna il 9 no­ vembre Marchesi inaugura il 7220 anno ac­ cademico con un gesto di sfida e un vibran­ te discorso che già palesano il suo orienta­ mento. Il discorso di Marchesi impensierisce vivamente sia le autorità tedesche sia quel­ le della Rsi, e dopo un fallito tentativo di “conciliazione” con i docenti e i rappresen­ tanti degli studenti dell’ateneo patavino, di cui sono incaricati da Mussolini il filosofo Giovanni Gentile e il ministro dell’Educazione Nazionale Carlo Alberto Biggini, in­ sediatosi appositamente a Palazzo Papafava, a fine novembre gli squadristi del locale battaglione Ettore M uti passano all’azione arrestando Silvio Trentin e Norberto Bob­ bio, direttore dellTstituto di filosofia del di­ ritto. Inoltre la polizia politica fascista co­

PADOVA

mincia a tendere una rete insidiosa attorno ad altri insegnanti universitari ritenuti «inaffidabili», in particolare Egidio Meneghetti, direttore dell’istituto di farmaco­ logia, e il suo assistente Lanfranco Zancan; Otello Pighin, assistente della facoltà di In­ gegneria; Ernesto Laura, Giuseppe Zwirner e Ugo Morin, tu tti e tre del Seminario di matematica; Enrico Opocher, giovane assi­ stente di Bobbio. Concetto Marchesi sfug­ ge in extremis all’arresto lasciando Padova il i° dicembre, dopo avere steso un «Appello agli studenti dell’Università» considerato dai nazifascisti, non a torto, un chiaro invi­ to alla ribellione e alla lotta. Nel suo «com­ miato», il coraggioso filologo, nominato ret­ tore dell’ateneo di Padova dal governo Ba­ doglio dopo il 25 luglio, afferma tra l’altro: «Una generazione di uomini ha distrutto la vostra giovinezza e la vostra Patria; vi ha gettato fra cumuli di rovine; voi dovete fra quelle rovine portare la luce di una fede, l’impeto dell’azione, e ricomporre la giovi­ nezza e la Patria». L’«Appello» di Marche­ si è subito stampato in migliaia di copie di­ stribuite non solo a Padova e nelle altre cit­ tà venete, ma anche a Milano, Torino, Bo­ logna, Firenze e Roma. Gli insegnanti, gli studenti e gli addetti ai servizi ordinari del­ l’Università di Padova che accolgono l’invi­ to di Marchesi alla lotta contro il nazifasci­ smo sono molti, e quelli che pagano con la vita quel loro impegno centodiciassette. Mar­ chesi trova dapprima rifugio a Milano, gra­ zie soprattutto all’aiuto del suo discepolo Ezio Franceschini, valente latinista espo­ nente della Resistenza cattolica. Da Milano raggiunge la Svizzera, dove rimane per un lungo periodo partecipando attivamente al coordinamento della Frama (FranceschiniMarchesi), organizzazione propagandistica e d ’informazione che si avvale di una linea di comunicazione privata e segreta messa a di­ sposizione della Resistenza dall’imprenditore ebreo padovano Giorgio Diena. Median­ te questo collegamento, mai scoperto, cen­ tinaia di messaggi vengono trasmessi da Pa­ dova (Meneghetti) a Milano (Franceschini), e da Milano a Lugano (Marchesi). Infine, da

104

Lugano, raggiungono i servizi segreti an­ gloamericani a Berna. Nella maggioranza gli studenti dell’ateneo patavino che entrano nella resistenza sono incorporati nelle squa­ dre azioniste di Gl, particolarmente nei grup­ pi guastatori, addestrati al sabotaggio, orga­ nizzati da Otello Pighin «Renato», ma ve ne sono anche parecchi che militano nelle formazioni garibaldine e in quelle di ispira­ zione cattolica. La prima banda armata del Padovano è co­ stituita nella zona di Montagnana e da essa nasce in seguito il battaglione della G ari­ baldi Padova che a sua volta genera la bri­ gata interpartitica Paride. Da un altro bat­ taglione mandamentale della Garibaldi Pa­ dova (denominata poi Francesco Sabatucci) sorge nell’aprile 1945 la brigata Gino Pon­ ti. A Cittadella invece i cattolici guidati da Gavino Sabadin danno vita a tre brigate in­ titolate a Damiano Chiesa. A est di Pado­ va agisce, con estensione frequente nel Ve­ neziano, la brigata Guido Negri, guidata dal capitano Antonio Ranzato. Più tardi, catto­ lici e autonomi costituiscono anche la Bru­ nello Rutoli, che interviene più a sud della Negri e nel territorio di Cavarzere (Vene­ zia). A ovest di Padova e nel Basso Vicenti­ no orientale alcuni gruppi autonomi si uni­ scono invece nella brigata Luigi Pierobon. La reazione opposta all’attività partigiana dai fascisti repubblicani e dai tedeschi è in­ tensa e costante. La Militarkommandantur 1004 (che ha giurisdizione su Padova, Tre­ viso, Venezia e Rovigo) asseconda l’azione repressiva delle SS, della Gestapo, dell’sD e della Feldgendarmerie, come risulta dai suoi Lageberichten, i rapporti sulla situazione ge­ nerale nelle quattro province citate, inviati mensilmente alTOberkommando della Wehrmacht a Berlino. Non sono da meno, d ’altra parte, la G nr, la XVIII brigata nera Luigi Begon (comandata dal federale Gian Fran­ co Vivarelli), il battaglione autonomo E tto­ re M uti e la famigerata «banda nera» ca­ peggiata dal maggiore Mario Carità. Sono gli uomini di Carità (nominato dai tedeschi Sturmbannfuhrer-SS) ad arrestare, il 27 no­ vembre 1944, quasi tutti i dirigenti della de­

PALMANOVA

i° 5 legazione veneta delle brigate Garibaldi; a uccidere sulla strada, il 19 dicembre succes­ sivo, Francesco Sabatucci«Cirillo», coman­ dante della brigata partigiana Garibaldi Pa­ dova; a fucilare, il 7 gennaio 1945, Otello Pighin, comandante della brigata Trentin, e ad arrestare, nello stesso giorno, Egidio Meneghetti, presidente del Cln regionale veneto (poi deportato nel lager di Bolzano); a tru­ cidare, il 2 marzo, Corrado Lubian, succe­ duto a Pighin al comando della Trentin. Tra i delitti commessi dai nazifascisti ricordia­ mo la fucilazione presso Castelbaldo, il 26 luglio 1944 dopo uno scontro a fuoco con i partigiani, di dodici civili innocenti, fra i quali due donne e un ragazzo; la pubblica impiccagione (per rappresaglia all’uccisione del tenente colonnello della Rsi Bartolomeo Fronteddu), il 17 agosto 1944 nella centra­ lissima via Santa Lucia a Padova, del medi­ co condotto di Cavarzere dottor Flavio Bu­ sonera, di Clemente Lampioni (commissario politico della brigata Stella, appartenente al­ la divisione vicentina Garemi) e del parti­ giano Ettore Calderoni, e nello stesso gior­ no, nel cortile della caserma di Chiesanuova, la fucilazione dei partigiani Luigi Pierobon, Primo Barbiero, Pasquale Muoio, Cataldo Pressicci, Antonio Francolin, Franco Panella e Saturno Bandini; il prelievo dal carcere padovano dei Paolotti di dieci detenuti po­ litici e la loro fucilazione, nel Vicentino, fra le rovine di un ponte fatto saltare dai sabo­ tatori della Garemi; la fucilazione di sei pa­ trioti e civili a Grompa di Piacenza d ’Adi­ ge e di altri sei a Megliadino San Vitale; l’impiccagione di cinque “ribelli” a Chiesanuo­ va. Nei giorni dell’insurrezione, sul finire dell’aprile 1945, sono fra trecento e quat­ trocento i partigiani, ì patrioti e i civili in­ sorti che perdono la vita per mano tedesca. A Santa Giustina in Colle, centro agricolo del Camposampierese, il 27 aprile vengono abbattuti a raffiche di mitra contro il muro della chiesa ventidue abitanti del luogo, qua­ si tu tti contadini, e due sacerdoti: il parro­ co don Giuseppe Lago e il cappellano don Giuseppe Giacomelli. Fra le vittime tre ra­ gazzi; Egidio Basso di sedici anni e i dicias­

settenni Gino Binotto e Gianni Ortigara. I tedeschi perdono numerosi uomini, e quelli che si arrendono ai partigiani e alle avan­ guardie della 2 a divisione neozelandese, giun­ te a Padova nella notte fra il 28 e il 29 apri­ le, sono più di diciannovemila. I fascisti depongono le armi senza combattere dopo che, il 27 aprile, nel convento del Santo, Giuseppe Pizzirani, commissario straordina­ rio per il Veneto della Rsi, e il generale O t­ tavio Peano, comandante regionale milita­ re delle Forze armate di Graziani, firmano la resa. A A .W ., Società rurale e resistenza nelle Venezie, At­ ti del Convegno di Belluno (ottobre 1975), Feltri­ nelli, Milano 1978; E. Brunetta, Il governo dei Cln nel Veneto, Neri Pozza, Venezia 1984; P. Gios, Re­ sistenza, parrocchia e società nella diocesi di Padova. 1943-1945, Marsilio, Venezia 1981. Ij.j.p]

Palmanova Situata in provincia di Udine, sulla strada che va dal capoluogo ad Aquileia nella pia­ nura centrale friulana sulla sinistra del Tagliamento, la cittadina di Palmanova (circa 6500 abitanti) è un monumento architetto­ nico di grande valore. F atta costruire alla fine del Cinquecento dalla Repubblica di Venezia come città-fortezza a difesa del con­ fine contro gli imperiali e i turchi, ha la for­ ma di una stella a nove punte di diciotto la­ ti con baluardi circondati da fossati. Le tre porte d’ingresso sono di costruzione e strut­ tura militare. Entrata a far parte del Regno d ’Italia nel 1866, Palmanova subisce gra­ vissimi danni per i bombardamenti austria­ ci durante la ritirata italiana dopo Caporetto (ottobre 1917). D opol’8 settembre 1943, assieme alla provincia di Udine, entra a fa­ re parte della Zona di operazione Litorale Adriatico* governata dal Gauleiter austria­ co Friedrich Rainer. Nel corso della lotta partigiana, l’area paimarina e quelle conti­ gue del Friuli centrale e della bassa friulana, diventano zona operativa dei Gap garibal­ dini, del comando unificato della pianura Garibaldi Osoppo e dell’intendenza Montes. Si stabilisce in zona anche la missione italiana del tenente triestino Vinicio Lago,

PARMA

paracadutata in Friuli, che viene accanitamente braccata dai nazisti. La collaboratri­ ce di Lago, Cecilia Deganutti, è arrestata, portata a Trieste e dopo essere stata tortu­ rata viene uccisa in Risiera. Lago si collega anche con il Cln triestino, un rapporto de­ stinato a durare sino alla fine della guerra. Muore nei giorni dell’insurrezione di Udine per tragica fatalità, colpito da una sparato­ ria di un posto di blocco partigiano. Per stroncare l’intenso movimento partigia­ no nell’area viene creato nel novembre 1944 anche un Centro di repressione antiparti­ giana, stabilitosi nella caserma Piave di Pal­ manova e affidato a una compagnia del 50 reggimento della milizia fascista (Milizia di­ fesa territoriale - M dt), del colonnello A tti­ lio De Lorenzi (Udine). La compagnia, no­ ta anche come «banda Ruggiero» dal nome del comandante Ernesto Ruggiero, è agli or­ dini del capitano SS H erbert Packebusch. Al reparto si aggrega anche il sergente della X Mas Remigio Rebez, nativo di Trieste. I fascisti trasformano la caserma Piave in un m attatoio di torture «raccapriccianti», co­ me le definiscono i giudici della Corte d ’Assise di Udine, praticate contro centinaia di partigiani, anche «presunti» e di civili ra­ strellati nel territorio. Alcuni muoiono per le sevizie subite, altri dopo le torture vengo­ no uccisi nella caserma e sepolti sul terreno dei bastioni. Ma la gran parte è di solito tra­ sportata su autocarri fuori città. I prigionie­ ri sono uccisi e abbandonati sui cigli delle strade. I sistemi di tortura riscontrati dalla sezione speciale delle Assise di Udine (com­ posta da due magistrati, fra cui il presiden­ te, e da cinque giudici popolari) variano dal­ le percosse con bastoni, cinghie, ferro spi­ nato, alle ustioni con tizzoni ardenti o pol­ vere pirica; dai conficcamenti di aghi sotto le unghie alle impiccagioni per ore con le mani dietro il dorso; dalle pinze applicate ai genitali all’asportazione con morsi di brani di orecchie, nasi, guance. Secondo testimo­ nianze al processo, di 543 partigiani e civili rinchiusi in caserma i superstiti sono 312. Oltre al reparto di Ruggiero opera in quel pe­ riodo a Palmanova il tenente Odorico Bor-

106

satti (nato a Pola), arruolatosi nelle SS, un individuo di rara ferocia. Borsatti uccide an­ che il fondatore dell’intendenza Montes, Silvio Marcuzzi, che impazzisce per le tor­ ture subite. I militi di Ruggiero arrestano Mario Modotti, commissario della brigata I. Nievo; torturato, viene consegnato ai tede­ schi che lo fucilano il 9 aprile 1945 con altri ventotto compagni. Borsatti viene giudica­ to dal Tribunale del popolo di Udine pre­ sieduto da un magistrato che il 5 maggio 1945 lo condanna a morte. Il processo con­ tro Ruggiero, Rebez e altri militi si svolge invece nel 1946. Con sentenza 5 ottobre '46 Ruggiero, Rebez e Giacomo Rotigni sono condannati a morte e Giuseppe Coccolo al­ l’ergastolo. Ad altri componenti la banda so­ no inflitte condanne da venticinque a trent ’anni e pene minori. Le condanne vengono poi commutate e dopo pochi anni Ruggiero, Rebez e gli altri saranno di nuovo liberi. A. Moretti, Le missioni alleate e italiane nel periodo della Resistenza in Friuli, in «Storia contemporanea in Friuli», III (1973), n. 4; D. Virgili, Nazisti e fasci­ sti in Friuli. La fossa di Palmanova, Isr Trieste - Cir­ colo Comunale di Cultura di Palmanova, Del Bianco, Udine 1970 (2a ed. 1995). [£g.]

Parma Provincia emiliana di circa 400 000 abitanti (175 000 nel capoluogo). L’attività agricola è prevalente fino alla seconda guerra mon­ diale, con uno sviluppo industriale soprat­ tutto nel settore alimentare e conserviero. E attraversata, oltre che dalla via Emilia, dal­ la strada della Cisa, che collega la Lombar­ dia alla Liguria. L’organizzazione socialista, consistente soprattutto nel circondario di Borgo San Donnino (ora Fidenza) e in mi­ sura inferiore a Parma città, riflette le diffe­ renze sociali e nell’organizzazione del lavo­ ro delle rispettive zone: al proletariato agrico­ lo del circondario di Borgo San Donnino corrisponde in città il proletariato e sotto­ proletariato dei borghi, specie in O ltretor­ rente, disperso in diversi e spesso precari me­ stieri, poco incline a forme organizzative sta­ bili e dalle tradizioni ribellistiche. Questa di­ somogeneità si riflette nel campo sindacale:

107

alla riformistica Camera del lavoro di Borgo San Donnino si contrappone il sindacalismo rivoluzionario della Camera del lavoro di Parma che ha sede nell’O ltretorrente, in Borgo delle Grazie. Lo sciopero generale agricolo del 1908 fa di Parma il simbolo na­ zionale del sindacalismo rivoluzionario, che ha il suo leader in Filippo Corridoni, “in­ terventista”, caduto sul Carso nel 1915 (e del­ la cui memoria la demagogia mussoliniana cerca di impadronirsi). Proclamato per la mancata applicazione dei patti concordati nel 1907, lo sciopero del 1908 continua per due mesi, è di estrema durezza e coinvolge anche la città. O ltre a organizzare treni di crumiri, gli agrari formano vere squadre ar­ mate, mentre la forza pubblica attacca gli scioperanti. Lo sciopero si conclude, dopo scontri in città, con l’occupazione della Ca­ mera del lavoro di Parma. Nonostante que­ sta sconfitta, il sindacalismo rivoluzionario riprende immediatamente vigore e si raffor­ za. La prima guerra mondiale divide ancora una volta le organizzazioni operaie fra in­ terventisti e neutralisti, e le tensioni conti­ nuano e si accentuano nel dopoguerra. In ta­ le atmosfera viene costituito a Parma il 23 aprile 1919 uno dei primi fasci di combatti­ mento d’Italia; Alceste De Ambris segue Gabriele D ’Annunzio nell’impresa di Fiu­ me e ispira la Carta del Carnaro, quale esem­ pio di statuto per la «nazione proletaria». Ma la popolarità di Alceste De Ambris e di quanti hanno sostenuto l’interventismo pro­ gressivamente scema, tanto che nelle ele­ zioni del 1921 viene eletto al suo posto Gui­ do Picelli, socialista (dal 1924 comunista) e fondatore della Guardia rossa nonché orga­ nizzatore degli Arditi del popolo, cui aderi­ sce lo stesso Partito comunista parmense. Il movimento degli A rditi del popolo, molto forte ed esteso a Parma, rappresenta forse il momento più alto di opposizione al fascismo registrato in tutta Italia. Organizzato da Picelli a partire dall’estate 1921, ha lo scopo della difesa contro i fascisti. Particolarmen­ te significativa, in tal senso, è nell’agosto 1922 la battaglia dell’O ltretorrente che, in cinque giornate di combattimenti, vede la

PARMA

vittoria delle forze popolari unite e la disfat­ ta dei fascisti capeggiati da Italo Balbo. Do­ po la marcia su Roma anche a Parma assu­ mono la prevalenza i fascisti, ma per potere esercitare un controllo sociale più attento sull’O ltretorrente radono al suolo una parte del quartiere che viene poi ricostruita nello "stile littorio”. Gli abitanti delle case demo­ lite vengono confinati in periferia nei cosid­ detti «capannoni», ai quattro punti cardi­ nali: scompare cosi un particolare aspetto della città, che ne ha caratterizzato la storia. Guido Picelli, arrestato nel 1926, dopo ave­ re scontato cinque anni di confino riesce a raggiungere clandestinamente la Francia e di qui l’Urss; cadrà in Spagna nel dicembre 1936 combattendo contro il franchismo. La prima grande manifestazione antifascista a Parma è condotta dalle donne, il 16 otto­ bre 1942, ed è manifestazione per il pane e la pace, con altri scontri e arresti. A11’8 set­ tembre 1943 gli allievi della Scuola d’appli­ cazione di fanteria al comando del colon­ nello Gaetano Ricci e del tenente colonnel­ lo Bruschi combattono per quattro ore con l’intervento di borghesi; si oppone ai tede­ schi anche un reparto di carristi del 33 0 reg­ gimento che, venendo da Fidenza, entra in città: cannoneggiato, il reggimento resiste per un paio d ’ore. Alle ore 9 del 9 settem­ bre la città è sotto il controllo dei tedeschi. Il 15 ottobre si giunge alla costituzione del Cln provinciale di Parma. Partecipano al­ la riunione costitutiva Mario Bocchi e Gio­ vanni Calzolari (De), Dante Gorreri e Luigi Porcari (Pei), Bruno Bianchi (Pda), Umber­ to Pagani (Pri) e Arturo Scotti (Pii). La lot­ ta di liberazione a Parma viene combattuta prevalentemente nelle vallate, sui passi ap­ penninici e lungo le vie di comunicazione primarie e secondarie della zona pedemon­ tana e della pianura, debordando spesso ol­ tre i confini provinciali e investendo le pro­ vince di Piacenza, Genova, La Spezia e Mas­ sa Carrara. I primi nuclei di partigiani si for­ mano nella Val Ceno sul finire dell’autunno 1943. Dal gennaio 1944 e soprattutto dalla primavera successiva i piccoli nuclei si in­ grossano, se ne costituiscono di nuovi e le

PAVIA

azioni partigiane si infittiscono. Dal 21 al 25 maggio reparti tedeschi e fascisti effettuano nella zona del M onte Penna il primo ra­ strellamento a grande raggio, senza altro ri­ sultato che l’incendio e il saccheggio dei vil­ laggi. In giugno le forze partigiane, aumen­ tate in numero ed efficienza, conducono una serie di attacchi contro i presidi fascisti del­ la montagna eliminandoli e determinando la nascita di alcune zone libere: il 10 giugno Bardi, Varzi, Varano dei Melegari, e nei gior­ ni successivi Bore e Pellegrino; il 15 giugno Bedonia e Borgotaro, e poi gli altri comuni dell’alta valle del Taro. L’esperienza del ter­ ritorio libero deve tuttavia interrompersi dopo il 15 luglio, in seguito a un rastrella­ mento compiuto dai nazifascisti con impie­ go di circa ventimila uomini: in totale, le vit­ time ammontano a 168 civili, più 70 parti­ giani caduti in combattimento o passati per le armi. Il comando unico provinciale è inizialmen­ te composto da Giacomo Di Crollalanza, Primo Savani, Fernando Cipriani, Achille Pellizzari e Afro Ambanelli. Dopo la sua di­ struzione con l’eccidio di Bosco di Corniglio (17 ottobre 1944) viene riorganizzato con Giacomo Ferrari, Achille Pellizzari e Leo­ nardo Tarantini. La nascita del comando uni­ co costituisce un fatto estremamente im­ portante per il coordinamento delle azioni partigiane e per la ricomposizione degli at­ triti fra brigate di diversa ispirazione, so­ prattutto fra il Pei e la De: va considerato del resto che il 3 agosto 1944 si è giunti al­ l’autonomia dal Cumer delle tre province emiliane occidentali (Parma, Piacenza e Reg­ gio), voluta soprattutto dal Pda e dalla De, alla ricerca di proprie zone di influenza. I ripetuti tentativi del nemico di liberare la zona collinare dalla presenza partigiana (par­ ticolarm ente pesanti i rastrellam enti del 20-30 novembre 1944 e quello del gennaio 1945) ottengono il solo risultato di fare di­ minuire temporaneamente le azioni di guer­ riglia ma non di farle cessare. A partire dal febbraio 1945 queste infatti riprendono e vengono ampliate con intensità crescente. La lotta contro tedeschi e fascisti non si li­

108

mita alla montagna, ma investe anche la pia­ nura e la città dove, soprattutto dal maggio 1944, sono condotte operazioni di recupero di armi, di sabotaggio alle vie di comunica­ zione ferroviarie e stradali, di interruzione delle linee telefoniche, di attacchi contro au­ tomezzi e reparti, anche se - va ricordato a Parma l’attività partigiana non è sorret­ ta da un ampio movimento di massa come in altre province della regione. Tra le prin­ cipali azioni quelle del 30 giugno 1944 con­ tro il Consorzio agrario e la Casa del fascio di Colorno e del 3 luglio contro la sede del comando militare nel capoluogo. L’8 apri­ le 1945 inizia la marcia di avvicinamento delle formazioni di montagna alla pianura. Nell’operazione vengono attaccati i presi­ di nazifascisti lungo la ferrovia Parma - La Spezia e nella zona pedemontana. Il 19 vie­ ne im partito l’ordine di attacco generale: alle prime ore del 26 i mezzi corazzati allea­ ti raggiungono il centro. M entre le brigate dell’Ovest Cisa liberano Fidenza e l’intera zona di pianura, si va delineando la «sacca di Fornovo», che vede la piena collabora­ zione operativa tra partigiani e forze allea­ te, soprattutto i brasiliani della Feb (Fór^a expedicionària brasilera), portando alla cat­ tura e alla resa della i4 8 a divisione di fan­ teria tedesca, di quanto rimane della 90 a di­ visione corazzata e della divisione fascista Italia. R. Polizzi (a cura di), I caduti della Resistenza a Par­ ma. 1921-1945, Step, Parma 1970, 1975; L. Taran­ tini, La Resistenza armata nel Parmense, Step, Parma 1978. [c./.]

Pavia All’epoca circa 55 000 abitanti, capoluogo di provincia lombarda comprensiva di un territorio formato da tre zone morfologica­ mente, economicamente e socialmente di­ verse fra loro: la Lomellina, a economia pre­ valentemente risicola e con aziende agrico­ le di tipo capitalistico; il Pavese, con una svi­ luppata coltura cerealicola e foraggera cui, durante la prima guerra mondiale, si affian­ cano stabilimenti di metalmeccanica sorti a Pavia; l’Oltrepo, caratterizzato dalla viti­

PAVIA

coltura collinare e dalla piccola proprietà. Nell’autunno 1943, dopo una prima imme­ diata e generosa costituzione di gruppi che, c o o rd in ati da un comitato interpartitico, as­ sistono militari sbandati ed ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dal campo nei pressi di Garlasco, le forze dell’antifascismo si pon­ gono concretamente il problema dell’avvio di forme di resistenza armata. Ai comunisti che, vinte le remore del vecchio apparato fe­ derale provinciale, cominciano a organizza­ re e a impiegare nuclei Gap a Pavia, Voghe­ ra, Vigevano e Tromello, si uniscono a fine ottobre anche gli azionisti e il 24 novembre a Voghera, in un convegno clandestino cui è presente Ferruccio Farri, sono impartite le prime disposizioni per la costituzione di gruppi armati in città e nell’Oltrepo. Gli ini­ zi dell’attività di guerriglia, benché ancora modesta, scatenano le prime sanguinose rap­ presaglie, rastrellamenti e operazioni di po­ lizia che disperdono o costringono all’inat­ tività i nuclei neocostituiti e portano, l’8 gennaio 1944, alla pressoché completa cat­ tura del Cln di Pavia - alcuni dei cui mem­ bri muoiono poi nei lager nazisti (il colon­ nello Angelo Balconi, Luigi Brusaioli e Gui­ do Panigadi) o fucilati a Fossoli (Galileo Vercesi, 16 luglio 1944). Il clima di lotta è man­ tenuto vivo dai comitati d’agitazione clan­ destini di fabbrica che tra gennaio e feb­ braio, facendo leva su parole d ’ordine ri­ vendicative, organizzano scioperi alla Necchi e alla Snia di Pavia, e poi a Vigevano e a Voghera, alla cui riuscita segue tuttavia una più debole adesione allo sciopero generale di marzo. Mentre nell’Oltrepo* si costituiscono i di­ staccamenti da cui sorgeranno numerose bri­ gate garibaldine, gielliste e matteottine, nel­ la Lomellina si accendono verso la fine di maggio le lotte delle mondine che, dirette dai lorp comitati d’agitazione e sostenute dai Gruppi di difesa della donna, registrano l’in­ tervento protettivo delle prime Squadre di azione patriottica (Sap) costituitesi in quel­ le settimane nelle fabbriche e nelle campa­ gne. Incoraggiata dalla ripresa offensiva al­ leata in Italia, dall’espansione e dall’accre­

sciuta aggressività del partigianato monta­ no - che nell’Oltrepo porta alla liberazio­ ne di un vasto territorio - , prende vigore an­ che l’organizzazione armata in Pavia, dove a fianco di un ricostituito Gap di una venti­ na di uomini nascono le prime Sap alla Stipel e alla Necchi; nella plaga circostante sorgono la CLXVIII brigata Garibaldi Sap Costantino Muzio a nord della periferia di Pavia, la brigata Sap Soriani tra Marcignago e Bereguardo, la Magni attorno a Siziano, la Ghinaglia a Borgo Ticino e, nel terri­ torio tra Beigioioso e Zerbo, la Maurizio Mancesi, più tardi inquadrata nella divisio­ ne matteottina Dario Barni. A queste, in au­ tunno, segue la creazione della CLXIX Bas­ sa Lomellina e, nel Vigevanese, della brigata Sap Leone. Le suddette formazioni terri­ toriali risentono fortemente della crisi del­ l’inverno 1944-45 e se>a causa delle diffici­ li condizioni operative ambientali, svilup­ pano un’attività armata di modesta portata, svolgono tuttavia un ruolo fondamentale nella preparazione del clima e della trama or­ ganizzativa insurrezionale in tutto il Pave­ se. L’insurrezione a Pavia prende l’avvio nella notte tra il 25 e il 26 aprile 1945 con la neutralizzazione, operata dai sappisti fer­ rovieri, dei dispositivi predisposti dai tede­ schi per la distruzione degli impianti e dei locomotori. Il 26, mentre negli altri centri della provincia si registrano scontri a fuoco di varia entità, i comandi nazifascisti si ar­ rendono ai partigiani locali e due colonne tedesche vengono respinte al ponte del Po­ liclinico e a Porta Cairoli, e sono costrette a deviare verso Abbiategrasso e Mede Lomel­ lina dove si arrendono nei giorni successivi. Alle 11 del 27 entrano in città le avanguar­ die della divisione Alliotta e il giorno se­ guente vi giungono i primi reparti americani al comando del maggiore Wendell Phillips. Alla resistenza pavese vengono ufficialmen­ te riconosciuti 2300 partigiani combattenti e 360 caduti. G. Guderzo, Icaduti della resistenza nella provincia di Pavia. Risultati di una inchiesta, Insmli - Deputazio­ ne per la provincia di Pavia, Pavia 1969; P. Lom­ bardi, 1 Cln e la ripresa della vita democratica a Pavia, La Pietra, Milano 1983. [h. /.]

PERUGIA

IXO

Perugia

ni, all’inizio del gennaio 1944, costituisco­ no la banda Francesco Innamorati. Questa formazione, comandata da Dario Taba «Li­ bero», dirigente comunista e combattente della guerra di Spagna, si insedia in un’area compresa tra Deruta, Bettona e i Monti Martani. Nella stessa zona il possidente Au­ gusto Del Buontromboni e Mario Grecchi organizzano, a partire dal 20 febbraio, la banda Leoni, formazione di orientamento azionista. Entrambe le formazioni agiscono con un certo coordinamento tra loro, riu­ scendo a contendere il controllo del territo­ rio a fascisti e tedeschi. Nella parte setten­ trionale della provincia, invece, nell’area ap­ penninica compresa tra C ittà di Castello, Apecchio, Gubbio, Umbertide, sin dalla fi­ ne del settembre 1943 si sono formati i pri­ mi nuclei della brigata Proletaria d ’urto San Faustino. Questa formazione, guidata dal tenente Stelio Pierangeli «Geo Gaves» e con un comando composto, per larga par­ te, da militari e civili di orientamento libe­ rale e azionista, è una delle più importanti tra quelle presenti in Umbria, potendo con­ tare su circa trecento uomini, divisi in quat­ tro battaglioni, compreso un nucleo Gap operante dal febbraio 1944 a Gubbio. La brigata si rende protagonista di importanti azioni contro i tedeschi - battaglie di Serramaggio e di Montone, rispettivamente il 25 marzo e il 6 maggio 1944 - tra l’aprile e il maggio dello stesso anno, dà vita a una zo­ na libera nel territorio del comune di Pie­ tralunga (zone libere*). I nazifascisti, per stroncare la crescente azio­ ne di queste formazioni, scatenano una se­ rie di rastrellamenti cui si accompagna una scia di rappresaglie ed eccidi che insangui­ nano, per tutta la primavera e l’estate, mol­ te zone della provincia di Perugia. Tra il 6 e F8 marzo un vasto rastrellamento condotto da reparti della divisione corazzata Goring e della G nr provoca lo sbandamento delle bande F. Innam orati e Leoni; nove parti­ giani, tra cui il vicecomandante della banda Leoni - il diciottenne Mario Grecchi, allie­ vo del Collegio militare di Milano - , cattu­ rati dai tedeschi vengono fucilati a Perugia.

L’opposizione e la volontà di resistenza al nazifascismo si manifestano assai precoce­ mente a Perugia: le scritte antifasciste, com­ parse sui muri della città la notte del 6 giu­ gno 1941, ne rappresentano una significati­ va testimonianza. La dura repressione delle autorità fasciste colpisce però pesantemen­ te F antifascismo militante: a seguito di que­ sto episodio vengono arrestati molti antifa­ scisti (il comunista Mario Santucci, a lungo torturato insieme a tre suoi compagni, muo­ re per le ferite riportate). Nel maggio 1943 l’Ovra opera un’altra serie di arresti colpen­ do intellettuali e studenti ostili al regime, tra cui Aldo Capitini, il principale ispira­ tore dell’istituto di studi filosofici di Peru­ gia, centro di incontri e di attività antifasci­ sta a livello nazionale. Soltanto nelle setti­ mane successive all’armistizio, dopo che il 12 settembre le colonne tedesche entrano a Pe­ rugia, si assiste alla riorganizzazione e alla concreta mobilitazione delle forze antifasci­ ste. Un ruolo essenziale nella costituzione delle prime formazioni partigiane è eserci­ tato, in particolare, da Pedi fino al maggio '43 e Pda. In effetti, appena una settimana dopo l’armistizio Armando Fedeli, responsa­ bile regionale del Partito comunista, emana le prime disposizioni per la lotta armata. Si organizzano così i primi nuclei di partigiani e il 6 ottobre, in un’area montuosa a nord di Perugia, si costituisce la banda M onte Malbe, comandata da Primo Ciabatti «Pizzo», giovane militante comunista che sarà fucila­ to dai tedeschi a Cagli il 9 maggio 1944. Il 2 dicembre 1943 si forma ufficialmente il Cln, in cui sono rappresentati tutti i partiti poli­ tici - i democristiani entreranno a farne par­ te solo nel maggio dell’anno seguente, il 16 febbraio 1944, sulla base delle direttive del Cln nazionale, viene creata una giunta mili­ tare provinciale destinata a coordinare l’at­ tività militare del Cln provinciale. Nel frat­ tempo, nel quadro di un incremento della lotta armata nella provincia, stabilito in una riunione dei massimi dirigenti del Partito co­ munista umbro - tenutasi il 29 maggio 1943 presso Monte Malbe - , i comunisti perugi­

PESARO

Ili

Il Partito comunista reagisce tuttavia pron­ tamente organizzando una nuova formazio­ ne, la Primo Ciabatti, guidata dal tenente Lanfranco Bonanni e da Alberto Mancini, operante nella zona compresa tra Taverneile e il lago Trasimeno. La banda, composta in larga parte da mezzadri, si oppone alle re­ quisizioni e alle razzie perpetrate dai repar­ ti tedeschi ai danni della popolazione con una: serie di azioni culminanti, l’8 giugno, con la battaglia di Montebuono, nella quale muoiono undici partigiani. Dalla fine del marzo di quell’anno l’offensiva nazifascista si concentra nell’alto Perugino. Il 27 marzo un rastrellamento messo in atto da un re­ parto esplorante tedesco della 3 a divisione granatieri corazzati in una vasta area com­ presa tra Gubbio e Umbertide si conclude con la morte di cinquantasette civili - fra questi tre ebrei, i cui cadaveri sono lasciati insepolti dai fascisti per diversi giorni. Il 7 maggio nella zona di Burano un reparto di polizia tedesca esegue un rastrellamento: vengono saccheggiati diversi paesi e assassi­ nate sei persone; tra queste una donna an­ ziana uccisa in quanto cieca. Il 22 giugno a Gubbio, come rappresaglia per l’uccisione di un tenente medico tedesco e per il feri­ mento di un altro da parte di tre partigiani del Gap egubino, elementi della 114“ divi­ sione tedesca fucilano quaranta civili scelti tra centocinquanta persone rastrellate. Con 10 sfondamento del fronte tedesco a Cassi­ no, anche per l’Umbria è ormai imminente 11 momento della liberazione. Il 20 giugno 1944 gli inglesi della 6 a divisione corazzata del X corpo d ’armata britannico entrano in Perugia, nella quale, su ordine del Cln, grup­ pi di giovani hanno già occupato alcuni edi­ fici pubblici e impegnano in combattimenti le ultime retroguardie tedesche. Il 22 agosto viene liberata Città di Castello. Agli inizi di settembre tedeschi e fascisti non sono più presenti nella regione. S. Bovini (a cura di), L ’Umbria nella Resistenza, voi. II, Editori Riuniti, Roma 1972; L. Brunelli e G. Ca­ ttali (a cura di), L ’Umbria dalla guerra alla Resistenza, Editoriale Umbra, Foligno 1998; L. Capucelli (a cu­ ra di), Antifascismo e Resistenza nella provincia di Pewgja (documenti e testimonianze), in «Cittadino e pro­

vincia», V (giugno r975); R. Covino, Partito comu­ nista e società in Umbria, Editoriale Umbra, Foligno 1994; C. Spaziarli, Orrori e stragi di guerra nel territo­ rio di Gubbio, Associazione Quartiere S. Pietro Gub­ bio, Città di Castello 1994; A. Tacchini, Venanzio Gabriotti e il suo tempo, Petrazzi, Città di Castello 1993. [b .a i

Pesaro Il 9 settembre 1943 i maggiori esponenti del Fronte nazionale di azione, costituito su ba­ se unitaria dalle forze antifasciste nella fase del primo governo Badoglio, prendono con­ tatti con le autorità civili e militari per atti­ vare un piano di difesa nella prospettiva dell’occupazione tedesca. Il progetto però non si realizza, anche per il generale sbanda­ mento dei reparti militari di stanza nella lo­ cale caserma. I tedeschi occupano la città il 13 settembre e da tale data il Fronte passa alla clandestinità, per trasformarsi agli inizi di ottobre in Comitato di liberazione nazio­ nale. Sempre in ottobre si organizza, su esempio dell’Anconetano, la Guardia nazio­ nale, prima formazione militare della Resi­ stenza; il comando di tale organismo viene affidato a Ottavio Ricci. In novembre, men­ tre il fronte antifascista subisce una grave perdita con l’uccisione da parte dei tedeschi (il giorno 7) dell’azionista Anteo Ruggeri, si costituiscono i Gap, che inizialmente fan­ no parte della V brigata Garibaldi Pesaro. Soltanto nel maggio del 1944, su indicazio­ ne del Cln provinciale, viene decisa la co­ stituzione di un’autonoma brigata Gap, ar­ ticolata in tre distaccamenti (Pesaro, Fano e Schieti) a loro volta composti da diversi gruppi operativi. Nel territorio pesarese i Gap svolgono sin dalle prime fasi della resi­ stenza un ruolo importante e significativo; infatti, oltre a mettere in atto azioni di sa­ botaggio e di guerriglia urbana essi si assu­ meranno il compito essenziale di addestrare alla guerra partigiana in montagna i giovani che si avvicinano alla resistenza. Ad esem­ pio nel febbraio-marzo 1944 alcuni Gap, co­ mandati da Siro Lupieri «Basilio», giungo­ no ad attaccare nel centro cittadino, con bombe a mano, la Federazione provinciale dei fasci repubblicani e un’auto tedesca, cau­

PESCARA

sando diversi feriti. Nei mesi primaverili la città ha modo di conoscere anche gli aspet­ ti più brutali dell’occupazione, come la fuci­ lazione in pieno centro cittadino, il 15 mag­ gio, di tre partigiani in precedenza catturati dai nazifascisti. Nel giugno, in seguito al­ l’ordinanza di evacuazione emanata dalle au­ torità tedesche in vista dell’avanzata degli alleati, la città si spopola. Va infatti ricor­ dato che a Pesaro “termina” la linea Gotica, l’apprestamento difensivo preparato dai te­ deschi nel corso del 1944 lungo tutto il cri­ nale appenninico per fermare l’avanzata al­ leata. In tale sistema di fortificazioni la città risulta essere un caposaldo importante e pro­ prio in prospettiva di una resistenza prolun­ gata anche all’interno del centro abitato - e quindi che la città divenga campo di batta­ glia - i tedeschi ordinano fin da giugno lo sgombero totale della popolazione civile, la quale si riverserà, in quei giorni, nelle loca­ lità dell’entroterra e nella campagna circo­ stante. In effetti la liberazione di Pesaro, che avviene fra il 29 agosto e il i° settembre, avrà luogo al termine di duri combattimen­ ti nelle vie cittadine dove i paracadutisti te­ deschi - che hanno approntato postazioni difensive fortificate, campi minati e barrica­ te - , prima di ritirarsi, impegnano strenua­ mente le truppe alleate le quali, proprio a partire da Pesaro e dall’avanzata sul settore adriatico, iniziano in quei giorni l’assalto al­ la linea Gotica. G. Bertolo, L ’ora della liberazione, in A A .W ., Pe­ saro contro ilfascismo (1919-1944), Argalia, Urbino 1972; Id., Pesaro, in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, voi. IV, La Pietra, Milano 1984; La Brigata GAP di Pesaro Urbino, Anpi provinciale - Pro­ vincia di Pesaro e Urbino - Comune di Fano, Pesaro 1981; G. Mari, Guerriglia sull’Appennino .La Resisten­ za nelle Marche, Argalia, Urbino 1972. [§.p. -p .d ]

Pescara A Pescara, città sottoposta a duri bombar­ damenti e all’ordine di sfollamento dato dal comando tedesco, la resistenza si sviluppa essenzialmente nel territorio provinciale. Le bande di maggiore consistenza sono quella operante nella zona del Pennese, al coman­

112

do del tenente colonnello Ezio Di Clemen­ te, e quella che svolge attività tra i fiumi Tavo e Piomba, al comando del maggiore degli alpini Giacomo Lombardi. La prima nasce per impulso di alcuni esponenti dell’antifascismo cittadino e dello stesso Di Clemen­ te, ai quali si affiancano nuclei armati in via di organizzazione di diversi centri vicini: a Loreto Aprutino per iniziativa di Tonino Gigante, Nevio Pallundo, Ettore Testi, Ste­ fano De Cesaris, Adolfo Ceccherini; a Civitella Casanova a opera di Luigi D ’Epifanio; a Penne per impulso dei giovani comunisti Francesco D ’Angelosante, Tullio Paluzzi, Attilio Esposto, Filippo Di Pasquantonio; a Città Sant’Angelo per iniziativa del comu­ nista Antonio Spinelli. A questa formazio­ ne, oltre alle consuete azioni di sabotaggio, si deve l’assalto avvenuto nel mese di mar­ zo 1944 al comando tedesco di Penne - do­ ve tu tti gli ufficiali vengono disarmati, de­ nudati e rinchiusi, senza incidenti e perdite per i partigiani - e, a Elee, ai carabinieri fe­ deli alla Repubblica sociale. La banda Lom­ bardi opera, invece, con azioni di sabotag­ gio e di propaganda; solo nella tarda prima­ vera in concomitanza col ripiegamento te­ desco, la formazione intensifica i suoi attac­ chi che procurano perdite al nemico. Di ri­ lievo è l’iniziativa partigiana a Popoli, dove storicamente esiste un nucleo comunista gui­ dato da Natale Camarra e nel quale un ruo­ lo importante è svolto da Giulio Spallone. Anche a Bussi è attivo un gruppo partigiano, nel quale spicca il comunista Ottavio Pasca­ le, ad Alanno una formazione partigiana, al comando di Lino Rosati, compie numerosi atti di sabotaggio. Nuclei partigiani sono al­ tresì attivi nel territorio di Spoltore (sotto la guida dei sottotenenti Tommaso Paloscia ed Enzo Danioni) e di Corvara, questi ultimi capitanati da Gioacchino Giordano, attivi soprattutto contro reparti tedeschi in ripie­ gamento. tp./.]

Piacenza Provincia emiliana di 285 000 abitanti (di cui 109 000 nel capoluogo). Tradizionalmen­

H3

te centro agricolo, sede dell’Arsenale di ar­ tiglieria che conosce un grande sviluppo du­ rante la seconda guerra mondiale. Nel feb­ braio 1906 i sindacalisti rivoluzionari pia­ centini conquistano la Camera del lavoro provinciale; all’inizio del 1913 si trovano ad agire in provincia due distinte Camere del lavoro: una anarcosindacalista, che segue le direttive dell’Usi (Unione socialista indipendente, fondata a Modena nel 1912), e una “unitaria”, cioè aderente alla Cgdl e di­ retta da Dante Argentieri. Nel marzo 1919 si procede all’unificazione delle due Came­ re del lavoro, unificazione favorita dal pre­ valere dell’ala massimalista nella Federazio­ ne socialista piacentina, il cui segretario è Nicola Bombacci. Dopo la Grande guerra riprendono nell’estate del 1920 le lotte nel­ le campagne per ottenere l’elevamento del­ l’imponibile della manodopera: lo scontro è durissimo, per l’opposizione degli agrari e soprattutto per quella dei piccoli proprieta­ ri. Le lotte agrarie di quell’anno, particolar­ mente sotto la spinta degli anarcosindacalisti, finiscono per diventare soprattutto uno scontro fra braccianti e piccoli proprietari, e l’accordo sindacale, che viene raggiunto con l’intervento di un ispettore governati­ vo, lascia conseguenze politiche gravissime: il movimento contadino rimane isolato e di­ viso al proprio interno. Di questa situazio­ ne approfitta il fascismo, sorto come espres­ sione della piccola borghesia urbana, nato a Piacenza nell’estate del 1919: nelle tensioni del mondo rurale i fascisti trovano la spinta per una rapida espansione nelle campagne e tra il maggio e il giugno del 1921 ben se­ dici leghe, cioè quasi tutte quelle delle valli Tidone e Luretta, passano ai sindacati eco­ nomici fascisti, tanto che nell’autunno del 1921 il fascismo piacentino è tra i primi in Italia in grado di imporre propri contratti di lavoro nella Val Tidone e in Val d ’Arda. La successiva resistenza al fascismo è episodica e disordinata: lo sciopero generale legalita­ rio dell’agosto 1922 fallisce anche a Piacen­ za e gli unici tentativi di opposizione e di re­ sistenza anche armata si hanno da parte de­ gli A rditi del popolo guidati da Giuseppe

PIACENZA

Contini ed Emilio Canzi. Nel luglio 1929, un rapporto presentato al Partito comunista sulla situazione dell’Emilia occidentale, rife­ risce a proposito di Piacenza che in città esi­ stono soltanto cinque o sei militanti. All’alba del 9 settembre 1943 Piacenza vie­ ne attaccata in due punti. La resistenza del­ l’esercito è particolarmente accanita sul pon­ te di ferro del Po, sul ponte del Trebbia e presso la polveriera di Galeano e Sant’An­ tonio, ma alle 13 i tedeschi sono padroni del­ la città. Nel corso degli scontri cadono com­ plessivamente quarantuno militari e cinque civili. All’inizio di ottobre, nello studio dell’awocato Francesco Daveri, si tengono le riunioni per la costituzione del «primo Cln» provinciale, che risulta composto da Fran­ cesco Daveri, Paolo Belizzi, Luigi Rigolli ed Emilio Canzi (nel marzo 1944 si costituirà quello che sarà chiamato «secondo Cln»: Gi­ no Cigolìi, Paolo Belizzi, Emilio Molinari, Antonino La Rosa). Intanto, durante l’in­ verno piccole bande si formano in Val d ’Ar­ da, nella zona di Morfasso, in Val Tidone, in Val Nure e nella Val Trebbia. Nel gennaiofebbraio 1944 risultano attivi altri gruppi ar­ mati, fra cui quello di Alzanese (Piozzano) di cui fanno parte una quindicina di carabi­ nieri comandati dal tenente Fausto Cossu; nel mese di giugno è salito già a duecento vo­ lontari, e il 15 si trasforma in brigata Giu­ stizia e libertà quindi, continuando ad ag­ gregare uomini, nell’agosto diventa divisio­ ne Piacenza ordinata su sei brigate. Negli ultimi mesi del 1943 si organizzano in pia­ nura anche i Gap, che cominciano a com­ piere azioni di sabotaggio: nel marzo 1944 distruggono numerosi barconi, utilizzati dai nazifascisti per i traghetti sul Po. Ma in so­ stanza l’opposizione in città e in pianura è meno intensa che in altre province emiliane, anche per quanto riguarda le lotte sociali. Ad esempio, il 10 e il 2 dicembre 1943 i duemilacinquecento dipendenti dell’Arsenale di artiglieria scendono in sciopero per prote­ stare contro i salari bassissimi. La lotta è se­ data con miglioramenti salariali e nei mesi successivi l’attività operaia è debole, qua­ si nulla. Nell’estate 1944, nei territori del­

II4

PIAVE, FIUME

l’Appennino piacentino controllati dalle formazioni partigiane sorgono alcune zone libere*. Il 7 giugno quella di Bobbio*, che regge cinquantuno giorni (ma nel settem ­ bre-ottobre la zona è nuovamente liberata); dal maggio l’Alta Val Nure e la Val d ’Arda rimangono prive di presidi fascisti. Nell’a­ gosto si decide di insediare a Bettola il co­ mando della X III Zona, e qui si trasferisce anche il Cln provinciale che inizia ufficial­ mente la propria attività di governo della zo­ na libera il 4 ottobre e la governa fino ai primi di novembre, quando ha inizio il gran­ de rastrellamento. L’inverno 1944-45 si presenta estremamen­ te difficile e di tali condizioni approfittano i tedeschi per sferrare un massiccio attacco condotto in due fasi: la prima, alla fine di novembre, contro il settore est del Parmen­ se e del Piacentino; la seconda, tra la fine di dicembre e la metà di gennaio, investe il Pia­ centino e il settore ovest del Parmense, del Reggiano e del Modenese. La maggior par­ te dei 633 partigiani piacentini caduti du­ rante la guerra di liberazione perde la vita in questi rastrellamenti invernali che riducono fortemente la presenza organizzata dei par­ tigiani. Solo nel febbraio-marzo 1945 l’a­ zione di guerriglia riprende e, in questa fase finale della lotta, emergono quei contrasti politici che, sempre presenti, sono comun­ que rimasti latenti: il 20 aprile Emilio Canzi (nominato il 9 comandante del comando unico Nord Emilia) viene fermato per ordi­ ne dello stesso comando e sostituito: segno evidente della frattura esistente con le for­ mazioni gielliste, è un preludio delle diffi­ coltà politiche che emergeranno nel dopo­ guerra. Ma già nelle settimane precedenti la liberazione - segnala Parri - Fausto Cossu, comandante della divisione Gl, dichiara il passaggio dalla medesima alle formazioni Autonome. Nella notte fra il 27 e il 28 apri­ le, quando ormai l’intera provincia è libera­ ta dai partigiani, il grosso del presidio tede­ sco riesce a traghettare il Po, mantenendo in città solo una piccola retroguardia. Gli al­ leati, fermatisi alle porte di Piacenza, la­ sciano ai partigiani il compito di entrare in

città per primi, affrontando i franchi tirato­ ri fascisti e la retroguardia nemica. Alle pri­ me ore del 28 i partigiani fanno il loro in­ gresso in Piacenza occupando le caserme, la questura, la prefettura e gli altri edifici pub­ blici più importanti. G. Berti, Linee iella resistenza e liberazione piacenti­ na. La società piacentina degli anni quaranta (19431945), Tep, Piacenza 1980; A. La Rosa, Storia della resistenza nel Piacentino, Le. Co., Piacenza 1985.

Ic.l.]

Piave, fiume Durante la lotta contro il nazifascismo, fra l’autunno del 1943 e la primavera del 1945, lungo quasi tutto il suo corso il Piave è tea­ tro (220 chilometri, dal Monte Peralba, nel­ le Alpi Carniche, al suo sbocco nell’Adriati­ co, a est di lesolo) di scontri armati, azioni di sabotaggio, rappresaglie, distruzioni. Ben­ ché incluso da Hitler, il 10 settembre 1943, nell’Alpenvorland* (Zona d ’operazione del­ le Prealpi) e privato due settimane più tardi dei territori di Cortina d ’Ampezzo, Livinallongo e Colle Santa Lucia (aggregati dal commissario supremo Franz Hofer alla pro­ vincia di Bolzano), il Bellunese conosce per breve tempo la tranquillità della «tregua d ’attesa» postarmistiziale. Infatti già in no­ vembre una banda composta prevalente­ mente di antifascisti bolognesi trasferitisi nel Veneto, la Luigi Boscarin, viene segna­ lata dai tedeschi sopra Lentiai, centro agri­ colo della Val Belluna situato alla sinistra del Piave, a circa venti chilometri da Belluno. Da Lentiai la Boscarin si trasferisce poi in Val Mesazzo, incrementando sensibilmente il suo organico e le sue possibilità offensive. Altri gruppi di sbandati e ribelli effettuano azioni isolate di disarmo e di sabotaggio a Seren del Grappa, Fonzaso e Mei. Bisogna attendere tuttavia la tarda primavera del 1944 per registrare una vera e propria atti­ vità partigiana nelle valli bellunesi del Pia­ ve, a opera principalmente di alcuni batta­ glioni della brigata Nannetti (poi, dall’inizio di agosto, divisione): il Calvi, il Pisacane, il Gramsci e il Mazzini. Durante Testate del '44 avvengono i primi cruenti scontri tra le

PIOMBINO

H5

forze opposte, il pili tragico dei quali si ve­ rifica il 15 luglio sul ponte di San Luigi, che attraversando il Piave collega i comuni di Trichiana e di Sedico. Qui, a causa di una de­ lazione, una squadra della brigata Tollot cade nell’imboscata di due reparti delle SS e della Feldgendarmerie appostati ai due la­ ti del ponte. Sotto il fuoco incrociato dei te­ deschi i partigiani non hanno modo di rea­ gire efficacemente. Sei o sette cercano scam­ po gettandosi nel fiume, ma sono quasi tu t­ ti catturati; altri dieci cadono colpiti a morte sul ponte; due, feriti gravemente, vengono finiti poco dopo a raffiche di mitra. Q uat­ tro giorni più tardi, a Feltre, i tedeschi uc­ cidono il colonnello degli alpini Angelo Zancanaro, uno dei capi della Resistenza bellu­ nese, e il suo giovane figlio. Ma le acque del Piave sono arrossate di sangue dei patrioti anche nelle zone di Santo Stefano, Vigo di Cadore, Pieve di Cadore, Ospitale di Cado­ re, Castello Lavazzo, Longarone, Ponte nel­ le Alpi, Belluno, Alano di Piave. E in pro­ vincia di Treviso a Valdobbiadene, Vidor, Nervesa della Battaglia, Santa Lucia di Pia­ ve, Spresiano, San Polo di Piave, Breda di Piave, Ponte di Piave, Salgareda, Zenson di Piave. In provincia di Venezia, infine, a San Dona di Piave, Musile di Piave, Era­ clea, Noventa di Piave. Altre località delle valli del Piave che conoscono periodicamen­ te la presenza partigiana, e quindi la reazio­ ne nazista, sono Danta, Lorenzago di Cado­ re, Calalzo di Cadore, Perarolo di Cadore, Quero, Santa Giustina, Sappada, Soverzene, Vas, Alano di Piave, Limana. Il Bellunese è, fra le sette province del Ve­ neto, la più montuosa e l’unica che confina, a nord, direttamente con l’Austria, allora in­ corporata nel Terzo Reich germanico. É collegata inoltre, a est, col Friuli, sull’aspra gio­ gaia delle Prealpi Clautane e dell’Alpago, e a sud-ovest con il Vicentino, attraverso il massiccio del Grappa. Molti i suoi centri si­ tuati fra gli 800 e i 1400 metri di altitudine; numerosi i torrenti con grotte e asperità na­ turali. Dunque un territorio ideale per la guerriglia partigiana, ma annesso all’Alpenvorland e quindi “governato” con gli stessi

criteri e gli stessi drastici metodi di una provincia tedesca. Il commissario-prefetto è un italiano, Carlo Silvetti, nominato però su designazione di Hofer e affiancato da un consigliere nazista, H ubert Lauer, che può agire a sua esclusiva discrezione. C’è anche, a Belluno, una brigata nera, la Gasparri, ma si tratta di una unità raccogliticcia, inconsi­ stente e priva di ogni autonomia. Molto or­ ganizzato è, al contrario, l’apparato della po­ lizia di sicurezza nazista, con distaccamenti dislocati in tutte le località ritenute altret­ tanti capisaldi del sistema difensivo prealpi­ no, attuato dalla W ehrmacht con la piena collaborazione delle SS, della Gestapo, del­ la Feldgendarmerie e della Todt: dal Comelico a Feltre, da Livinallongo a Pieve di Ca­ dore, da Agordo a Ferra d’Alpago. Dei circa novecento, tra partigiane e partigiani di Bel­ luno, morti in combattimento o impiccati o fucilati o arsi vivi o sotto tortura, degli oltre settecento partigiane o partigiani di Trevi­ so e dei quasi duecento partigiane e parti­ giani di Venezia sacrificatisi nella guerra di liberazione, centinaia e centinaia cadono lun­ go il corso del Piave: ancora una volta «fiu­ me sacro all’Italia». lì-!-pi

Piombino Il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’ar­ mistizio, a Piombino si verifica un fatto d ’armi tra i più significativi nell’Italia di quei giorni. In uno scontro a fuoco una forma­ zione navale nazista, intenzionata a occupa­ re il porto e la città, perde due cacciatorpe­ diniere, una nave da carico armata, nume­ rosi mezzi da sbarco, centootto marinai e soldati uccisi, alcune centinaia di prigionie­ ri; da parte italiana vi sono quattro morti (due marinai, un finanziere e un civile), al­ cuni feriti tra militari e civili, e numerosi danni agli impianti portuali, industriali e agli edifici pubblici. La rilevanza militare dell’e­ pisodio, nel cinquantennio postbellico, non è sfuggita a nessuno, ma la sua interpreta­ zione ha subito pesanti distorsioni. Il gene­ rale Cesare Maria De Vecchi, comandante della divisione costiera di cui fa parte Piom­

PIOMBINO

bino, millantando meriti per tale combatti­ mento, in un processo subito nel 1947 per le gravi responsabilità di gerarca fascista po­ trà beneficiare di un’amnistia che gli eviterà una pesante carcerazione. Documenti venuti alla luce recentemente, dopo l’apertura de­ gli archivi militari, dimostrano invece che De Vecchi non ha alcun merito nello svolgi­ mento della battaglia, sostenuta da operai, soldati e ufficiali del regio esercito. Città in­ dustriale e di forte tradizione operaia, vent ’anni prima Piombino ha subito il soprav­ vento del fascismo come un trauma doloro­ so; il regime adotta poi misure duramente repressive, paternalistiche e di tipo militari­ stico nelle fabbriche e nella città. Tra il no­ vembre 1942 e il 25 luglio 1943 c’è una ri­ presa dello squadrismo, con nuove ondate di violenza, ma c’è anche un risveglio di sen­ timenti antifascisti che esplodono alla noti­ zia della caduta di Mussolini e del fascismo. Nelle fabbriche si ricostituiscono organismi sindacali immediatamente attivi e collegati soprattutto con l’organizzazione comunista, rimasta forte anche durante la clandestinità: scioperi e manifestazioni dilagano per ri­ vendicazioni salariali ma soprattutto con la parola d ’ordine della pace subito. E questa la «bestia nera» (anzi «rossa») che De Vec­ chi vorrebbe sterminare. Piombino infatti si presenta come punta avanzata di un movi­ mento operaio e antifascista nuovamente al­ la ribalta in tutto il territorio. Non a caso il 10 agosto 1943 l’ex quadrunviro annota nel suo diario che Piombino costituisce un «pe­ ricolo [...] sia per possibili movimenti inter­ ni, sia per eventuali attacchi del nemico», cioè degli angloamericani, poiché il locale comandante della regia marina, capitano di fregata Amedeo Capuano, è «proclive a pat­ teggiare con i sovversivi», perché tra i ma­ rinai vi è «una notevole e provata inquina­ zione [sic] comunista» e perché in questa città «esistevano] e lavoravano] circa 8000 (ottomila) operai, per lo più sovversivi, an­ zi comunisti». In tutta l’area di competen­ za della 2 i5 a divisione costiera si verificano in quei giorni forti reazioni: a Massa M arit­ tima molti cittadini, riunitisi intorno al co­

Il6

munista Elvezio Cerboni, manifestano per la pace, e a Portoferraio il comitato antifasci­ sta promuove manifestazioni popolari per ri­ chiedere al comando del presidio armi per i volontari che vogliono difendere l’isola. A Piombino il comitato di Concentrazione antifascista, grazie alla potente spinta po­ polare, riesce a essere soggetto attivo e pro­ tagonista e a imprimere una svolta determi­ nante al corso degli eventi. La mattina del 10 settembre 1943, quando si presentano davanti al porto alcune navi da guerra tede­ sche, la reazione degli operai e della città in­ tera è immediata. Avendo De Vecchi impo­ sto al comandante di marina, Capuano, l’a­ pertura degli sbarramenti portuali ai nazisti, si verifica una minaccia di vera e propria in­ surrezione popolare. M entre De Vecchi de­ stituisce Capuano per scarsa collaborazione e insubordinazione, l’iniziativa del comita­ to antifascista e la crescente pressione po­ polare impongono un ultimatum ai tedeschi perché se ne vadano; nel frattempo tutta la città è mobilitata perché le batterie non ven­ gano abbandonate. All’imbrunire Capuano dà avvio alle operazioni per l’occupazione fa­ cendo sbarcare squadre d ’assalto e predispo­ nendo tutte le artiglierie di bordo della sua flottiglia. Quando una fotocellula della ma­ rina italiana illumina il porto per rendersi conto delle manovre dei tedeschi, questi rea­ giscono sparando raffiche di mitraglia. E l’i­ nizio della battaglia. Per ore e ore sulla zo­ na portuale si spara, si riversa una valanga di ferro e di fuoco, cui risponde una reazio­ ne altrettanto furibonda. All’alba, quando ormai le artiglierie tedesche sono messe a ta­ cere, un’azione a tenaglia di carri appoggia­ ti da civili in armi costringe alla resa i grup­ pi d ’assalto che devono impadronirsi del co­ mando del presidio. Nel frattempo però lo sfascio dell’esercito italiano assume ritmi vertiginosi e il generale De Vecchi prosegue le trattative con i tedeschi. Il 12 settembre, dopo ventiquattrore di libertà, i nazisti pos­ sono occupare Piombino, abbandonata al suo destino senza più alcuna difesa. A Mas­ sa Marittima, sede del comando della 2 i5 a divisione costiera, pochi giorni dopo la disfat­

H7

ta alcuni volontari danno vita a un gruppo patriottico, la «banda dei massetani», co­ mandata da Cerboni (divenuto comandante di un distaccamento della X X III Garibaldi G. Boscaglia, verrà catturato dai nazifasci­ sti e fucilato a Pisa), mentre alcuni fuggiaschi piombinesi, in contatto con il Cln di Livor­ no e con il Ctln, costituiscono la «banda di Poggio alla Marruca», comandata da Fede­ rigo Tognarini. I due gruppi, aggregatisi con altri, danno vita alla III brigata Garibaldi, che opera fino alla liberazione nel territorio grossetano-livornese. Questo episodio, alla cui radice vi è quella precisa scelta di campo che è tratto caratterizzante della maturazio­ ne della coscienza resistenziale, occupa un posto non trascurabile nella storia della guer­ ra di liberazione in Italia, al pari di altri eventi assimilabili, anche se talora sfociati in tragedie ancora più immani, come Cefalonia o Porta San Paolo. 11. ;.]

Pisa La vicenda del movimento di resistenza nel territorio pisano si concentra in spazi limi­ tati (le montagne del Volterrano e i monti pi­ sani) dall’estate del 1943 all’estate del 1944. La sua premessa deve essere cercata non tan­ to nell’opposizione “storica” al regime fasci­ sta quanto nella reazione contro la guerra e i suoi esiti catastrofici a partire dal 1941-42. Una misura della crescente disapprovazione popolare verso il regime è ad esempio il pro­ gressivo distacco di numerosi esponenti del basso clero, prossimo alle condizioni di vita delle classi popolari (undici i sacerdoti pisa­ ni fucilati). L’opposizione cresce tuttavia sin dai primi anni di guerra, oltre l’ambito assai ristretto dei nuclei clandestini comunisti del­ le aziende industriali e dei paesi della pro­ vincia: soprattutto nella città di Pisa emer­ gono nuovi nuclei di studenti universitari o liceali, formati dall’intransigenza di docen­ ti come Luigi Russo, Guido Calogero e Au­ gusto Mancini. Focolai di opposizione sono la Scuola Normale Superiore (ove sin dalla fine degli anni trenta si distinguono per at­ tività antifasciste S. Agliano, Armando Sait-

PISA

ta, Alessandro Natta, Mario Spinella, O re­ ste Lupi, Pietro Omodeo, Mario Baratto, Antonio La Penna, Antonio Maccanico), e i licei cittadini (dove cospirano F. Russoli, E. Tolaini, G. Taddei, M. Ghiara, G. Nannicini, U. Martini, P. Consani e altri). Sono soprattutto questi studenti che, organizzati in comitato da Italo Bargagna (futuro sin­ daco comunista alla liberazione della città nel settembre 1944) promuovono la manifesta­ zione popolare del 25 luglio 1943, nonché l’organizzazione clandestina cittadina che di­ venterà necessaria nei giorni successivi. Lo sviluppo organizzativo più rilevante della re­ sistenza sul territorio provinciale si ha nella zona di Volterra, ove confluiscono centinaia di sbandati dell’esercito e i prigionieri degli eserciti alleati fuggiti dai campi di interna­ mento, e dove operano dirigenti che hanno responsabilità anche nel Cln provinciale: Ita­ lo Bargagna, Armando Monasterio, Luigi Fanucci, Mario Giustarini. Nasce anche un comitato militare del Cln di Volterra, con Niccolò Mezzetti, Nello Bardini, Dino Ga­ bellieri e il futuro scrittore Carlo Cassola. Tra novembre e dicembre si formano i pri­ mi gruppi armati in località Frassine, nel co­ mune di Massa M arittim a, guidati dai te­ nenti dell’esercito V. Ceccherini e G. della Gherardesca. Da questi gruppi, egemonizza­ ti dal comandante Mario Chirici, nella pri­ mavera avanzata del 1944 nasce, dopo aspri contrasti politici con Chirici, la XXIII bri­ gata Garibaldi Guido Boscaglia, comandata da Alberto Bargagna «Giorgio» e dai tenen­ ti Giorgio Stoppa e V. Ceccherini. U n’ulte­ riore formazione partigiana nasce dai pri­ mitivi gruppi del Frassine e della foresta del Berignone: è il distaccamento Otello Gattoli, che agisce soprattutto nella zona litoranea tra Cecina e Guardistallo inquadrato nella III brigata Garibaldi. Sui monti pisani si for­ ma inoltre il distaccamento Nevilio Casarosa e gruppi minori agiscono sui colli della riva destra dell’Arno. Il quadro della Resi­ stenza militare rimane articolato e non pri­ vo, almeno sino ai mesi di maggio e giugno 1944, di contrasti politici tra partigiani fa­ vorevoli alla direzione del Cln sulla Resi­

PISA

stenza e partigiani propensi a mantenere un’autonomia dai politici. L’azione della re­ sistenza pisana appare inoltre condizionata dalla struttura geografico-ambientale e in­ nanzitutto dall’assenza di grandi spazi in cui possano attestarsi, in condizioni di relativa sicurezza, grosse formazioni partigiane. Que­ ste debbono invece mantenersi, in generale, entro una consistenza militare ristretta on­ de potere praticare una guerriglia di bande in continuo movimento. Le formazioni deb­ bono di conseguenza garantirsi uno stretto rapporto di partecipazione da parte dei con­ tadini. Nel frattempo, dall’autunno 1943 nei terri­ tori pisani i funzionari della Rsi non hanno alcuna facoltà di esercizio di un’autonoma sovranità che non sia l’espressione del siste­ ma di occupazione nazionalsocialista e delle sue unità amministrative e locali, i comandi militari della W ehrmacht. D ’altro canto, i documenti dell’amministrazione militare germanica rivelano il fallimento del tentati­ vo di costruire un apparato di governo ef­ fettivo, mentre la leva militare e il servizio di lavoro obbligatorio registrano un falli­ mento sostanziale e crollano la produzione agricola e le consegne all’ammasso a Livor­ no e a Pisa. Viene pressoché disintegrata dal­ le incursioni aeree la circolazione ferrovia­ ria tra Livorno e Grosseto nonché tra Pisa e Firenze, mentre i bombardamenti america­ ni del 1943-44 distruggono l’aeroporto e la stazione ferroviaria di Pisa. Dopo la libera­ zione di Roma nel giugno 1944, l’amministrazione militare tedesca e la collaborazio­ ne di stato fascista precipitano definitiva­ mente. Ciò non solo non esclude ma anzi in­ duce misure drastiche contro le popolazioni civili, colpevoli di resistenza passiva: l’eva­ cuazione (solo in parte realizzata) della fa­ scia costiera e delle zone di interesse strate­ gico; i rastrellamenti massicci allo scopo di deportare la forza lavoro; le rappresaglie in caso di episodi di sabotaggio, di resistenza in­ diretta o di azione partigiana. I massacri del­ la popolazione civile (conseguenti ai dispo­ sitivi emanati dal comandante della W ehr­ macht Kesselring, dal comandante della XIV

118

armata Lemelsen, responsabile del fronte tir­ renico, dal comandante del LXXXVII cor­ po d ’armata, Von Zangen, responsabile del­ la difesa costiera) si susseguono: 14 giugno a Castelnuovo Val di Cecina, 29 giugno a Guardistallo*, 2 luglio a Santa Luce, 22 lu­ glio a San Miniato e ancora molti altri, sino all’eccidio del 23 agosto nel Padule di Fucecchio*. Solo una piccola parte di questi massacri può essere considerata come rap­ presaglia per un’azione partigiana, mentre molti di essi sono eseguiti da unità dell’eser­ cito conseguentemente a un piano di “trat­ tamento” militare delle popolazioni consi­ derate ostili, elaborato esplicitamente dai comandi militari. I massacri si intensificano nei mesi di luglio e agosto, quando la linea del fronte corre lungo l’Arno e divide la città in due. In questa fase, persino la dislocazio­ ne degli abitanti di Pisa, sfollati sui monti alle spalle della città, sembra costituire un problema per le truppe germaniche (la 16a divisione Panzergrenadier delle SS di Von Simon): anche qui le evacuazioni forzate per ragioni di sicurezza e i rastrellamenti al fi­ ne di deportare mano d ’opera sono cause di massacri. La liberazione del capoluogo di provincia è effettuata il 2 settembre 1944 dalle truppe americane, mentre fallisce il tentativo di costruire un’ampia formazione partigiana che possa concorrere alla libera­ zione di Livorno e Pisa (sulla città scende solo il distaccamento Nevilio Casarosa dai monti di Asciano, con I. Cecchini e U. Mar­ tini). Il mancato obiettivo della liberazione di Pisa non può diminuire la portata dell’at­ tività militare e politica delle varie forma­ zioni delle provincia: oltre alla X XIII bri­ gata Garibaldi G. Boscaglia, il distaccamen­ to O. Gattoli, i vari gruppi minori di San Miniato, Cascina, Capanne, Cigoli, Calcinaia, Montelupo, Asciano Pisano, Marina di Pisa. I successi maggiori rimangono quelli colti nella zona tra Massa Marittima e Vol­ terra, dove già nel giugno 1944 tutte le co­ municazioni stradali sono controllate dai partigiani e vengono distrutti ventisei pon­ ti e decine di automezzi. Sono occupati e li­ berati militarmente dalla presenza germani­

PISTOIA

H9

ca e della Guardia nazionale repubblicana i paesi di Radicondoli, Montieri e Castelnuovo Val di Cecina, mentre i partigiani della XXIII concorrono alla liberazione di Vol­ terra e di Pomarance. L’epilogo della resi­ stenza pisana può essere considerato l’inse­ diamento nel palazzo comunale di Pisa, a fianco dell’avvocato Mario Gattai, commis­ sario dell’Amg, della giunta comunale espres­ sione del Cln, con sindaco Italo Bargagna e assessori V. Galluzzi, U. Ciangherotti, Ales­ sandro Gallo, A. Berretta, P. Marsili, A. Frosini, C. Lardicci e Alberto Bargagna (il co­ mandante «Giorgio» della X X III brigata Garibaldi). AA.W ., Donne e resistenza a Pisa, Atti del convegno, Comune di Pisa, Pisa 1978; M. Battini e P. Pezzino, Guerra ai civili. Occupazione tedesca e politica del mas­ sacro. Toscana 1944, Marsilio, Venezia 1997; F. Frassati (a cura di), Il contributo dell’università di Pisa e della Scuola normale superiore alla lotta antifascista e alla guerra di liberazione, Giardini, Pisa 1989.

[1b.m.]

Pistoia A Pistoia l’opposizione alla dittatura si svi­ luppa, in maniera assai palese, sino dai pri­ mi anni venti. La presenza di due grossi sta­ bilimenti industriali, le Officine Meccani­ che San Giorgio e la Società metallurgica ita­ liana, entram be collegate alla produzione di materiale bellico, è condizione per la so­ pravvivenza di una opposizione socialista, prima, e comunista poi, che, pur fra mille dif­ ficoltà, continua a operare in collegamento con gli altri centri regionali. Nelle campagne circostanti è forte il movimento cooperati­ vo cattolico che, né dopo l’emanazione del­ le leggi speciali né dopo i Patti Lateranensi, mai si presta a essere riassorbito interamen­ te nella “normalità”; forte anche la presenza anarchica, radicata nella vita cittadina sino dagli anni settanta del secolo passato. Non e quindi per caso che la mattina del 26 lu­ glio 1943, dinanzi ai cancelli delle due fab­ briche citate, si svolgano le prime manife­ stazioni di protesta. Nel periodo badoglia­ no si iniziano a ricompattare i vari movi­ menti di opposizione presenti sul territorio:

Partito comunista, socialista, democratico cristiano, liberale, di azione e, caratteristica tutta pistoiese, un folto gruppo di comuni­ sti libertari, di ispirazione anarchica. Già l’8 settembre si hanno i primi scontri in città fra gruppi di cittadini e milizia fascista; il 12 i tedeschi, ormai padroni del presidio di Pi­ stoia, eseguono la prima strage di civili iner­ mi fucilando sei persone, fra le quali una donna, in una piazza cittadina. Questi tra­ gici fatti determinano un’accelerazione nel­ la formazione dei primi gruppi di resistenza armata e contribuiscono a rinsaldare il nu­ cleo iniziale del futuro Cln. Tre sono i grup­ pi principali che si costituiscono in forma­ zione armata: la formazione Gino Bozzi, la Silvano Fedi, la Pippo. La G. Bozzi, dal nome del suo fondatore (un operaio fiorentino caduto in seguito a uno scontro a fuoco con i tedeschi nel dicembre del 1943), si costituisce a Poggioforato, nel­ la zona di Vidiciatico, il 15 settembre. Suc­ cessivamente sì sposta verso le montagne del Pistoiese occupando la zona della Felciana, Acquerino, il Passo della Collina e congiun­ gendosi, a est, con le formazioni del Prate­ se operanti sui monti della Calvana. Il cre­ scere del numero dei componenti la forma­ zione e la difficoltà di reperire sufficiente ci­ bo per tutti, spinge il nuovo comandante, Nando Borghesi, a cercare rifugio nel ver­ sante emiliano-romagnolo. Inizia cosi una lunga marcia di trasferimento, interrotta dal­ la battaglia di Treppio (17 aprile 1944) nella quale perde la vita il patriota Magnino Ma­ gni, rimasto da solo a coprire la ritirata del gruppo principale. Il grosso raggiunge le for­ mazioni di «Armando» e di «Davide», in Emilia, costituendo il battaglione Garibaldi Ciro Menotti. Partecipa poi all’occupazione di Fanano e a quella di Toano (10-21 giugno 1944) nella repubblica partigiana di Montefiorino. Caduta questa, rientra nella zona di Pracchia, Orsigna, Maresca e Coreglia Antelminelli (15 agosto). Chiude l’attività con azioni di pattugliamento dell’alta valle del Serchio, insieme al contingente Feb (corpo di spedizione brasiliano) nell’ottobre suc­ cessivo. Molti dei suoi componenti si arruo­

PORDENONE E DESTRA TAGUAMENTO

leranno nel Cvl e risaliranno la penisola a fianco degli alleati inquadrati nel battaglio­ ne Nembo; parteciperanno alla battaglia per la liberazione di Alfonsine e di Ravenna. Una formazione particolare risulta essere quella comandata dal giovanissimo Silvano Fedi, già condannato insieme ad altri stu­ denti del liceo cittadino dal tribunale spe­ ciale a un anno di reclusione nel 1939; que­ sta, pur essendo in qualche modo collegata al Partito d ’azione, rivendica una completa autonomia, anche dal Cln, ed è costituita in­ teramente da elementi anarchici. Opera in città e nelle campagne a est e sud-est sino al­ la zona di Quarrata e alle colline del Montalbano, sia nel versante di Pistoia sia in quel­ lo di Fucecchio e Lamporecchio. Audacissi­ mo e spericolato, conduce assalti ai vari pre­ sidi cittadini e alle carceri mandamentali catturando ingenti quantità di materiali e li­ berando prigionieri politici ed ebrei. Ben presto diviene una spina nel fianco dell’oc­ cupante tedesco, tanto che su Fedi viene po­ sta una ingente taglia; cade in un’imboscata tesagli dai tedeschi, probabilmente tradito da una soffiata di qualche spia locale, il 29 luglio del 1944. Il comando viene allora as­ sunto da Enzo Capecchi, poi da Attese Benesperi sino alla liberazione della città avve­ nuta 1*8 settembre dello stesso anno. La ter­ za formazione è comandata da Manrico Ducceschi «Pippo» (Lucca*). Essa presidia la strada statale dell’Abetone e del Brennero, arteria di primaria importanza per i tedeschi in ritirata, e opera sui contrafforti della li­ nea Gotica per un tratto di diverse decine di chilometri. Ottimamente collegata con le truppe alleate, brasiliane prima e statuni­ tensi poi, può quindi essere rifornita con aviolanci di una certa frequenza e consisten­ za anche perché al suo gruppo si è aggrega­ to un agente dell’Oss precedentemente pa­ racadutato. Ingaggia vere e proprie batta­ glie contro convogli tedeschi in ritirata nelle quali può utilizzare l’appoggio dell’aviazio­ ne alleata. Al momento della liberazione di Lucca una parte dei suoi uomini decide di ag­ gregarsi, come formazione Autonoma di pa­ trioti Pippo, alle truppe alleate che risalgo­

120

no l’Italia giungendo, con esse, sino a Mi­ lano, dove gli uomini vengono smobilitati. La formazione raggiunge il ragguardevole numero di circa cinquecento combattenti. La provincia di Pistoia subisce anche mol­ te stragi di civili inermi, la più nota delle quali è quella del 23 agosto 1944 nel Padule di Fucecchio* (176 morti); ma un po’ tu t­ ti i paesi e le cittadine fanno conoscenza con la ferocia dell’occupante e dei suoi alleati fa­ scisti. Fra queste Montale, Medicina, Pescia, Pianosinatico, Cutigliano, Calamecca, Piteglio, San Felice, Santo Moro. tf . m . - g . f i

Pordenone e Destra TagUamento Il territorio della Destra Tagliamento, am­ ministrativamente parte della provincia di Udine sino al secondo dopoguerra, e ora pro­ vincia di Pordenone, è delimitato a nord dal­ le Alpi Carniche, a est dal Tagliamento, a ovest dalla provincia di Belluno, a sud dalle province di Treviso e Venezia. Montuoso a nord, segnato dai contrafforti delle Prealpi Carniche, il territorio è invece pianeggiante nella parte centrale e meridionale, caratteriz­ zate dalla presenza di grandi aziende agra­ rie a colonia e mezzadria. Complessivamen­ te, al censimento del 1936 conta 232 729 abitanti, due terzi dei quali residenti nella zona pianeggiante, fittam ente popolata. Il centro capoluogo di Pordenone, 22 174 re­ sidenti, posto lungo l’asse viario Udine-Treviso, è sede dalla metà dell’Ottocento di im­ portanti manifatture tessili, che arrivano a occupare nel 1927 oltre settemila dipenden­ ti, in gran parte operaie. Qui ai primi del se­ colo sono presenti forti organizzazioni sin­ dacali, nel dopoguerra trova invece molto seguito l’attività antifascista. L’i i maggio 1921, dopo giorni di scontri con gli operai, squadre fasciste appoggiate da un reparto dell’esercito occupano militarmente il quar­ tiere di Torre di Pordenone. La lotta ope­ raia prosegue in periodo fascista, con lo scio­ pero di quasi duemilacinquecento operaie tessili del febbraio 1928, durato quasi un mese. Decine sono gli antifascisti deferiti ne­

121

gli anni seguenti al Tribunale speciale, so­ prattutto per attività comunista. Dopo il 25 luglio 1943 a Pordenone si for­ ma un primo comitato antifascista. Con l’ar­ mistizio, anche la Destra Tagliamento entra a far parte del Litorale Adriatico, sotto di­ retta amministrazione nazista. Nei mesi di novembre e dicembre la zona prealpina è già sede delle prime formazioni partigiane provenienti dalla provincia di Belluno, co­ me il battaglione Boscarin, poi Ferdiani, o dal Friuli orientale, con un distaccamento della Garibaldi Friuli. Nel marzo del 1944 a Pielungo si stabiliscono invece i comandi della brigata Osoppo Friuli. Il Cln porde­ nonese è costituito dal canto suo nel dicem­ bre 1943. Date le difficoltà di comunicazio­ ne esistenti, il Cln di Udine, sotto la cui com­ petenza ricade la Destra Tagliamento, dà ampie autonomie operative in zona al comi­ tato di Pordenone. La Destra Tagliamento è la zona della provincia di Udine dove la li­ nea dei «fronti nazionali» e dell’unità mili­ tare tra formazioni partigiane diverse ha svi­ luppo maggiore, essendo meno interessata dalle dispute territoriali tra Resistenza ita­ liana e iugoslava. Nell’aprile 1944 presso il Seminario vescovile di Pordenone i respon­ sabili militari e politici della zona concorda­ no Punificazione dei comandi delle forma­ zioni garibaldine e osovane. Il 20 luglio vie­ ne creata la brigata Ippolito Nievo A, con comando unificato Osoppo Garibaldi e se­ de nella zona delle Prealpi. La formazione conta nell’agosto otto battaglioni per com­ plessivi novecento uomini. Partecipa mili­ tarmente alla creazione della zona libera del­ la Carnia e del Friuli, di cui le Prealpi Carniche fanno parte, nell’estate. Verso la fine di luglio, per iniziativa delle formazioni di pianura e nonostante l’opposizione di alcu­ ni comandanti che giudicano solo la zona montana adatta alla presenza di grosse for­ mazioni militari, viene costituita la brigata unificata di pianura Ippolito Nievo B. In set­ tembre questa brigata conta sei battaglioni e un distaccamento garibaldini e tre batta­ glioni osovani, per un totale di circa mille uomini, e opera lungo le vie di comunica­

PORDENONE E DESTRA TAGLIAMENTO

zione stradali e ferroviarie tra Udine e Tre­ viso. Nelle principali fabbriche cittadine so­ no costituiti i Gap. Coerentemente con la li­ nea di «fronte nazionale», viene cercata e ottenuta anche la collaborazione con alcuni grandi proprietari terrieri, mentre un ap­ poggio al movimento viene da personalità ecclesiastiche partecipi dell’attività delle Le­ ghe bianche nel primo dopoguerra. Nume­ rose sono le rappresaglie tedesche soprat­ tutto nella zona pedemontana. Il 31 marzo viene incendiato il paese di Erto con l’arre­ sto di un centinaio di abitanti. Il 19 luglio è occupato dai nazisti Pielungo, sede del co­ mando provinciale della Osoppo. Il 12 agosto sono incendiate venticinque case in comune di Barcis e occupati Erto e Casso, dai quali viene forzatamente allontanata la popola­ zione. In ottobre sono bruciate diciassette case a Barbeano di Spilimbergo. Anche in pianura vi sono numerose uccisioni e depor­ tazioni; le case di alcuni antifascisti vengo­ no fatte saltare con l’esplosivo. In città, sede dei comandi distrettuali delle SS, si distin­ guono per ferocia i reparti delle Brigate ne­ re, responsabili di torture e uccisioni. La situazione militare si aggrava in autun­ no. Il 9 settembre ha luogo il primo grande rastrellamento tedesco in montagna. L’11 è nuovamente invasa la conca di Barcis con in­ cendio di centottanta case e di un centinaio di stalle. L’8 ottobre inizia l’offensiva tede­ sca che porta alla caduta della zona libera della Carnia e quindi dei comuni liberati del­ le Prealpi. Rastrellamenti sono operati an­ che in pianura. Durante l’autunno e l’inver­ no del 1944-45 ca1974”); G . Bocca, Partigiani della m ontala, Bertello, Borgo San Dalmazzo 1945; G. De Luna, P. Camilla, D. Cappelli e S. Vitali (a cura di), Le for­

mazioni GL nella Resistenza. Documenti, settembre 1943-aprìle 1945, Angeli, Milano 1985; N. Dunchi, Memorie partigiane, «Quaderni del Ponte», Firenze 1 9 5 7 ; T. Galimberti, Mazzini politico, Erica, Milano 1963. [Alberto Cipellmti

Garesio, Mario Giuseppe vedi al vo­ lume 1 1 partigiani all’estero: la Resi­ stenza fuori d’Italia

e nel dopoguerra - , si trasferisce a Milano dove esercita la professione di avvocato. Te­ nente nel 20 reggimento artiglieria da mon­ tagna, compie ascensioni di rilievo nel Cau­ caso centrale (1929) e in Groenlandia (1939) ed è insegnante del Club alpino italiano e, nel 1938, istruttore alla Scuola militare di alpinismo ad Aosta. Antifascista attivo già prima dell’8 settembre 1943, alla vigilia dell’occupazione nazista è, insieme al padre e ad altri, tra i promotori del tentativo di co­ stituzione della Guardia nazionale per la di­ fesa di Milano, dove apre anche un centro di arruolamento nel garage della sua abita­ zione in via Donizetti 12. Il 12 settembre, accompagnati in Svizzera la moglie e il fi­ glio, ritorna nel capoluogo lombardo dedi­ candosi immediatamente alla creazione e al­ l’organizzazione delle prime bande partigia­ ne sul Pian del Tivano, in Val Coderà e in Val Brembo. Comandante delle nascenti for­ mazioni lombarde Giustizia e libertà e re­ sponsabile del primo comitato militare del Partito d’azione, partecipa a rischiose azio­ ni finché, tradito da un delatore, P i i di­ cembre viene arrestato in piazza Castello in­ sieme al generale Giovanni Tavazzani Scu­ ri, al colonnello Luigi Feraci, al tenente Plazzotta, all’avvocato Gigi Martello e ad altri membri del comitato. Rinchiuso nel carcere di San Vittore, viene inutilmente torturato dalla polizia di sicurezza germanica e, nel­ l’aprile 1944, tradotto al campo di transito di Fossoli di Carpi in attesa di essere de­ portato in Germania. Continua la lotta or­ ganizzando la resistenza interna al campo, finché, il 22 giugno 1944, consegnato a due SS giunte dall’esterno, viene trasportato in campagna e assassinato a raffiche di mitra. [b .li

Gastaldi, Aldo Gasparotto, Leopoldo (Milano 1902 - Fossoli [Modena] 1944). Di origine friulana, figlio di Luigi - deputato radicale nel 1913 e più volte ministro nel se­ condo governo Bonomi (12 dicembre 1944)

(Genova 1921 - Desenzano [Brescia] 1945). Primo di cinque figli, perito industriale, nel 1940 ottiene un impiego presso la Società San Giorgio, iscrivendosi contemporanea­ mente alla facoltà di Economia e Commer­ cio. Arruolato nel febbraio '41 nel reggimen­

GASTONE, ERALDO

to del genio della divisione alpina Cuneen­ se a Casale Monferrato, in seguito viene av­ viato alla Scuola allievi ufficiali di Pavia, dal­ la quale esce brillantemente (terzo su sette­ cento allievi) il 10 marzo 1942 con il grado di sottotenente. Alto e dalla corporatura atle­ tica, Gastaldi rivela un carattere solido, ve­ nato di una certa malinconia e tendenza al­ l'introspezione (rivelatore, in tal senso, E suo amore per la natura e la montagna) e im­ prontato ai principi della morale cristiana, vissuti con una coerenza e un rigore non co­ muni. Alieno alle facili suggestioni dell’età giovanile («io detesto e dispregio nel modo più assoluto tutto ciò che è mondano ed im­ puro», lettera del 21 dicembre 1941 [1995]) e profondamente religioso («sono riuscito a comprendere che la mia vita non devo vì­ verla solo per me, ma è come quella di un al­ bero. .. Ora che è il momento del frutto, non è sua facoltà, ma suo dovere fruttare», let­ tera del 7 aprile 1941 [ibid]), Gastaldi si pre­ figge un’esistenza che sappia coniugare « pen­ sare giusto» e «agire bene» (lettera del 2 maggio 1941 [tbìd]) e che riesca ogni gior­ no a tradurre sul piano della prassi la fede in Dio. L’8 settembre '43 lo sorprende a Chia­ vari, dove presta servizio come ufficiale di prima nomina nel ig ° reggimento del genio. Occultate le armi in una canonica, all’inizio di ottobre si dà alla clandestinità, assumen­ do il nome di battaglia di « Bisagno » (dal no­ me dell’omonimo torrente genovese) e rag­ giungendo la zona di Cichero nell’entroterra di Chiavari, dove prenderà corpo il nu­ cleo iniziale del gruppo partigiano. Esempio quotidiano di autodisciplina, altruismo, spi­ rito di sacrificio («chiunque per Bisagno avrebbe dato la vita», è la testimonianza di Roberto Bonfiglioli), Gastaldi si distingue per l’ardimento, la sagacia strategica e la profonda umanità che si manifesta nella sua riluttanza allo spargimento del sangue («ci vuol più coraggio a uccidere che a essere uc­ cisi»). Tra le sue numerose azioni belliche vanno ricordate l’attacco a Ferriere di Lumarzo a una caserma fascista nella quale, pur sotto il fuoco nemico, penetra nuovamente per riaccendere la miccia di una bomba; gli

550

attentati ai tralicci dell’alta tensione e ai ponti delle vallate; la solitaria sortita, sotto il travestimento di un tenente degli alpini, nell’accantonamento del reparto Monterosa, di cui otterrà il 4 novembre 1944 la de­ fezione dell’intero battaglione Vestone; la distruzione nell’aprile del '45 della galleria di Boasi in Val Fontanabuona; la partecipa­ zione a molteplici combattimenti. Critico nei confronti di un partitismo e relative stra­ tegie di ricerca del consenso che, a suo giu­ dizio, avrebbero incrinato la compattezza e la nobiltà ideale della lotta partigiana («noi non abbiamo un partito, noi non lottiamo per avere domani un cadreghino»), nei mesi fi­ nali della resistenza viene allontanato dal co­ mando regionale e di zona dalla sua forma­ zione per contrasti politici insorti con la componente comunista. Per una beffa del destino muore il 21 maggio 1945 in seguito a un banale incidente: di ritorno su un ca­ mion da Riva del Garda, dove ha voluto ac­ compagnare alle loro case un gruppo di suoi partigiani, nei pressi di Desenzano cade dal tetto della cabina di guida su cui è salito, per godersi forse a pieni polmoni la raggiunta li­ bertà, finendo travolto dalle ruote del pe­ sante veicolo. «Bisagno», numero unico di «Genova» (rivista men­ sile del Comune), giugno 1948; E. Bono, PerAldo Ga­

staldi - Bisagno:documenti, lettere, testimonianze e altro materiale utile ad una sistemazione storica del perso­ naggio, Le Mani, Recco-Genova 1995; D. Veneruso, Il partigiano genovese Aldo Gastaldi (Bisagno), in « Studium» (Bimestrale di cultura), n. 5 (1997). [b.p .]

Gastone, Eraldo (Torino 1913 - Novara 1986). Ufficiale del­ l’aeronautica, tenente pilota, è tra i primi e più attivi organizzatori della lotta in Valsesia, nella quale giunge recando un carico di armi del proprio reparto che si è sciolto nei giorni dell’armistizio. Si affianca a Cino Mo­ scatelli e agli altri ex militari, antifascisti, guide alpine che si raccolgono in formazio­ ne partigiana, partecipando alle incursioni su caserme, scontri nei primi rastrellamenti, organizzazione delle basi logistiche della guerriglia. Il 20 aprile '44 viene catturato

55i

nella Valle del Roy da un reparto di militi della Rsi assieme a un altro partigiano; sono salvati dalle raffiche di partigiani che scom­ paginano il plotone di esecuzione già schie­ rato per fucilarli. Nella fuga Gastone rima­ ne ferito gravemente ma riesce a sopravvi­ vere tra un ruscello e le rocce dove il nemi­ co rinuncia a cercarlo. Ristabilitosi, riprende la lotta, diventando comandante di una bri­ gata e poi, nell’estate, del raggruppamento divisioni garibaldine della Valsesia, Cusio, Verbano e Ossola (commissario Moscatelli, capo di stato maggiore Grassi). Esercita il suo ruolo nelle maggiori azioni delle formazioni al suo comando nel difficile autunno-inver­ no '44-45, prima nella difesa del territorio libero della Val d ’Ossola, poi nel sostenere il continuo martellamento del nemico, e in­ fine negli attacchi che verso la primavera vengono compiuti contro i più im portanti presidi nazifascisti del fondo valle e della zo­ na pedemontana novarese. Con Moscatelli guida le brigate della Valsesia verso Milano nell’insurrezione di aprile (mentre altri re­ parti al comando di Grassi puntano su Nova­ ra). Dopo la liberazione è sindaco di Novara; rientra nell’aeronautica fino al 1948 quando viene posto nella riserva. E stato presidente dell’Anpi. Per due legislature, dal 1968, è eletto deputato nelle liste del Pei. [s. r.]

Geuna, Silvio (Chieri [Torino] 1909 - Torino 1998). Lau­ reato in lingue, tenente di complemento de­ gli alpini, dopo l’8 settembre del 1943 orga­ nizza una banda partigiana e la Democrazia cristiana lo designa a rappresentarla nel comi­ tato militare del Cln. Catturato dai fascisti il 3 1 marzo 1944 con i membri del comitato in procinto di tenere una riunione nel Duomo di Torino, processato e condannato all’er­ gastolo, nell’aula ove si leggono le sentenze si offre per essere fucilato, essendo scapolo, in luogo del generale Perotti, padre di fami­ glia. Viene liberato dal carcere al momento dell’insurrezione. Membro del Consiglio na­ zionale della De nel 1945, nel 1946 è eletto deputato all’Assemblea costituente, rielet­

GEYMONAT, LUDOVICO

to successivamente nel 1948, ritorna a Tori­ no, dove ricopre incarichi municipali, [g.m]

Geymonat, Ludovico (Torino 1908 - Passirana di Rho [Milano] 1991). Di padre valdese e madre cattolica, laureatosi molto giovane in filosofia nel no­ vembre 1930 con una tesi su «Il problema della conoscenza nel positivismo», che ne te­ stimonia le eccezionali qualità di studioso, nel luglio del '32 consegue una seconda lau­ rea in matematica discutendo con Guido Fubini - di cui sarà per breve periodo assistente alla cattedra di analisi algebrica delI’Università di Torino - una tesi di analisi mate­ matica. Allievo di Annibaie Pastore ed Emi­ lio Juvalta, influenzato dall’insegnamento di Giuseppe Peano, spinto da Piero M artinet­ ti verso quegli indirizzi di studio che ne avrebbero caratterizzato tutto l’itinerario di studioso, il rifiuto di iscriversi al Pnf gli co­ sta l’incarico di assistente alla cattedra di matematica di Roma tenuta da Federico En­ riques. Costretto ai margini del mondo uni­ versitario e dell’ufficialità scolastica, dopo un periodo di studi in Austria insegna dal 1940 presso un istituto privato di Torino, il Giacomo Leopardi, fondato da due inse­ gnanti cattolici, Carlo e Luigi Massara, stre­ nui avversari del regime; collega di Cesare Pavese, alcuni tra i suoi allievi avrebbero mi­ litato valorosamente nella resistenza (come Gaspare Pajetta, destinato a cadere nel mar­ zo del 1944 in combattimento in Val d ’Os­ sola). M entre intensifica una produzione scientifica che porterà la sua figura di filo­ sofo della scienza a fama internazionale, aderisce, nello stesso anno, al Partito comu­ nista clandestino. L’i 1 settembre del 1943 la sua casa di montagna, a Barge, nella piemon­ tese Valle del Po, diventa il centro organiz­ zativo delle prime forze partigiane destina­ te a dar vita alle brigate Garibaldi della re­ gione. Arrestato dai nazisti nel novembre durante una missione nell’Albese, incarce­ rato a Saluzzo e quindi a Torino e liberato dopo alcune settimane per mancanza di pro­ ve, riprende il suo posto in montagna as­

GIACHINO, ENRICO

sumendo l’incarico di commissario politico della CV brigata Carlo Pisacane della i a di­ visione Garibaldi Piemonte, operante nella stessa Valle del Po. Alla liberazione, assesso­ re al comune di Torino e caporedattore del­ l’edizione torinese del quotidiano del Pei «l’Unità», porta avanti con grande vigore l’attività scientifica vincendo il primo con­ corso di filosofia teoretica indetto in quegli anni e, dopo avere insegnato alle Università di Cagliari e Pavia, nel 1956 ottiene la pri­ ma cattedra di Filosofia della scienza isti­ tuita presso l’Università di Milano, catte­ dra che mantiene fino al 1978. Gli anni ses­ santa e settanta segnano un crescendo del­ la sua vasta produzione scientifica, dalla compilazione delle opere teoretiche più im­ portanti, Filosofia e filosofia della scienza [i960], e Scienza e realismo [1977], alla cura della monumentale Storia delpensiero filoso­ fico e scientifico, in sette volumi pubblicati tra il 1970 e il 1972. Nominato nel i960 al­ la direzione del primo gruppo di logica ma­ tematica del Consiglio nazionale delle ricer­ che, membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Istituto lombardo di scien­ ze e lettere, viene eletto socio defl’Académie Internationale d ’Histoire des Sciences, che nel 1974 gli assegna la médaille Koyrè; nel 1985 ottiene dall’Accademia Nazionale dei Lincei il premio Antonio Farinelli. Prosegue fino alla vigilia della morte un’attività di di­ rettore di collane scientifiche, di saggista, di collaboratore di riviste di filosofia e di cul­ tura che lo impongono all’attenzione degli ambienti scientifici: un complesso di opero­ sità e interventi di intelligenza scientifica ta­ li da guadagnargli la reputazione di maggior filosofo italiano della scienza. Nel 1965 ab­ bandona il Pei, in dissenso con il suo atteg­ giamento critico nei confronti della politica del Partito comunista cinese, pure condivi­ dendo il rifiuto dei comunisti italiani alla convocazione di una conferenza mondiale promossa dai sovietici per la condanna del­ la Cina. Negli anni della contestazione stu­ dentesca, si schiera con il movimento di Ma­ rio Capanna e nel 1980 inserisce il proprio nome fra i candidati della Democrazia pro­

552

letaria per la Regione Piemonte. Fieramen­ te polemico con avversari e critici del pen­ siero di Marx e della sua opera di ideologo, nel 1987 aderisce all’Associazione marxista e si schiera con la tendenza che mantiene intatta la propria fedeltà a un ideale di so­ cietà comunista, aderendo quindi al Partito della Rifondazione comunista. L. Geymonat, filosofia e filosofia della scienza, Feltri­ nelli, Milano i960; Id., Storia delpensiero filosofico e scientifico, 7 voli., Garzanti, Milano 1970-72; Id., Scienza e realismo, Feltrinelli, Milano 1977. [g. m]

Giachino, Enrico (Torino 1916 - ivi 1944). Diplomato in ra­ gioneria, studente della facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, è no­ to in campo sportivo per avere conquistato i titoli di campione universitario italiano di corsa in pista sulle distanze dei cento e due­ cento metri. Impiegatosi alla Fiat durante la frequenza dei corsi universitari a sostegno di una famiglia di piccoli artigiani, l’8 set­ tembre '43 si trova in licenza a Torino come sottotenente di complemento del 15 0 reggi­ mento Autieri. Postosi a disposizione del co­ mando militare della piazza per una even­ tuale resistenza ai tedeschi, vista l’inutilità della sua offerta raggiunge la Valle di Lanzo e organizza un primo gruppo di partigiani nella zona di Viu. A fine ottobre, rientrato a Torino, in contatto con gli ambienti socia­ listi, riceve l’incarico di formare le brigate M atteotti della regione e viene inserito nel comitato militare del Cln a rappresentarle. Il 10 marzo 1944 è catturato dai fascisti nel quadro dell’operazione che porta all’arresto di gran parte dei membri del comitato coo r­ dinato dal generale Giuseppe Perotti. Pro­ cessato con gli altri membri del comitato e condannato a morte, cade al poligono di ti­ ro del M artinetto la m attina del 5 aprile, unendosi ai compagni nell’estremo grido di «Viva l’Italia libera!» [g.mJ

Giambone, Eusebio (Camagna Monferrato [Alessandria] 1903 Torino 1944). Operaio tornitore, membro

553

della G ioventù socialista torinese, quindi militante dell’Ordine nuovo gramsciano, nel settembre del 1922 partecipa all’occupazione degli stabilimenti e subisce un processo per fabbricazione clandestina di armi, uscen­ done assolto. Iscritto al Partito comunista d’Italia dalla fondazione, membro delle squa­ dre di difesa operaia costituitesi per contra­ stare la violenza fascista, è costretto a emi­ grare in Francia a causa del clima di terro­ re instaurato dallo squadrismo torinese con le stragi del dicembre del '22. Per tredici anni a Lione, dirige l’Unione popolare ita­ liana - organizzazione della sinistra che ra­ duna gli emigrati antifascisti del diparti­ mento del Rodano: nel '37 perde il fratello Vitale, caduto combattendo in Spagna nel­ le file delle Brigate internazionali. Arresta­ to nell’inverno del '40, trasferito al campo di internamento del Vernet dopo alcuni me­ si di carcere, nel '41 viene consegnato dalla polizia del regime di Pétain alle autorità italiane e confinato a Castel Baronia (Avel­ lino). Caduto il regime fascista, raggiunge Torino entrando a fare parte del gruppo di­ rigente della federazione del Pei, che lo de­ signa membro del comitato militare del Cln quale delegato delle formazioni Garibaldi del Piemonte. Arrestato il 31 marzo del '44 con altri membri del comitato, processato e condannato a morte, viene fucilato al po­ ligono di tiro del M artinetto la mattina del 5 aprile. Cade gridando con i compagni «Vi­ va l’Italia libera! » La notte precedente l’e­ secuzione scrive due lettere, alla moglie Lui­ sa e alla figlia Gisella, documenti di alto va­ lore, espressione insieme di una delicata na­ tura umana e di una fiera coscienza morale e ideale. Lettera di Eusebio Giambone alla moglie Luisa e Let­ tera dello stesso alla figlia Gisella, in G. Pirelli e P. Malvezzi (a cura di), Lettere di condannati a morte del­

la Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile I 945h Einaudi, Torino 1975, pp. 140-44 ( i a ed. 1952; nuova ed. 1994). [g m .]

Gigante, Antonio Vincenzo (Brindisi 1901 - Trieste 1944). Di umili ori­ gini, non può proseguire negli studi tecnici

GIGANTE, ANTONIO VINCENZO

a cui si sente portato. La sua vita politica e sndacale di giovane militante prima nel Psi e poi nel Pedi è particolarmente intensa. Operaio edile, autodidatta «assetato di cul­ tura» che può parzialmente soddisfare nel­ la «scuola del carcere» e poi a quella leni­ nista a Mosca, è tra i più capaci organizza­ tori sindacali a dirigere le lotte operaie con­ tro il nascente fascismo. Entrato negli orga­ ni direttivi del Partito comunista a Roma, è costretto a espatriare in Francia per le per­ secuzioni di polizia, e qui entra a far parte della direzione della Confederazione gene­ rale del lavoro. Membro candidato del comi­ tato centrale del partito all’estero assieme a Luigi Frausin, è arrestato nel 1933 durante una missione in Italia e condannato a vent ’anni. Ne trascorre cinque nelle carceri di Civitavecchia, dove conosce Umberto Terra­ cini che di lui ha lasciato un commosso e am­ mirato ricordo. A seguito di un condono vie­ ne inviato al confino a Ustica e poi nel cam­ po di internamento di Anghiari (Arezzo), do­ ve si trovano anche numerosi patrioti slove­ ni e croati. Da essi apprende le prime notizie sulla resistenza armata slovena e croata nel­ la Venezia Giulia. Dopo il 25 luglio, a Gigan­ te e agli antifascisti sloveni e croati viene ne­ gato il rilascio, per cui l’8 settembre essi in­ sorgono contro le guardie nel clima di gene­ rale collasso, evitando in tal modo di cadere in mano tedesca. Gigante segue un gruppo di antifascisti slavi, raggiungendo con essi l’Istria dopo avere vanamente tentato di col­ legarsi col partito nel Veneto e a Trieste. Con questi suoi compagni raggiunge le basi par­ tigiane croate oltre il vecchio confine, ini­ ziando un’esperienza politica nuova. Deve affrontare difficoltà di ambientamento e an­ che di natura politica, per la linea seguita dal Partito comunista croato che, oltre ad avere posto la pregiudiziale dell’annessione dellT­ stria alla Croazia, inquadra i comunisti istria­ ni del Pei nelle sue organizzazioni, emargi­ nando coloro che vogliono restare nel parti­ to italiano, sino a considerarli estranei od op­ portunisti. Gigante riconosce il ruolo priori­ tario del partito croato nella lotta in Istria. Nell’aprile 1944 è chiamato a Trieste dal Pei

GI NZBURG, LEONE

554

ed entra nella dirigenza della federazione triestina. Dopo l’arresto di Frausin, lo sosti­ tuisce nella segreteria adottandone la linea. Gigante si batte per l’autonomia del parti­ to, opponendosi alla fusione con quello slo­ veno, pur sostenendone la collaborazione. Ma la situazione del Pei triestino si è fatta pre caria d o po la decapitazio ne dei suoi ver­ tici per opera nazifascista e l’uscita del par­ tito dal Cln. Gli incontri di Gigante con i compagni sloveni si fanno accesi, sfiorando la rottura. L’ispettore del Pei Alta Italia, Al­ do Lampredi, che considera Trieste ormai perduta per l’Italia, comunica a Gigante che deve trasferirsi a Udine. Ma Giorgio Amen­ dola, della direzione Alta Italia del partito, giunto in ispezione nel Veneto si oppone nel suo rapporto al trasferimento di Gigante, non approvandone lo spostamento né la re­ sa della città. Gigante rimane al suo posto, ma nel novembre 1944 viene arrestato nel corso delle grandi retate di polizia che col­ piscono all’epoca anche il partito sloveno. Torturato, finisce nel forno della Risiera. G. Amendola, Lettere a Milano, Editori Riuniti, Roma 1973, pp. 458-59; L. Giuricin, Vincenzo Gigan­ te - Ugo : ulteriori contributi per una biografia, in «Pa­ norama», X X X II, Fiume, 1-15 novembre e 16-30 novembre 1983; Id., Rapporti difficili e contrastanti

in Istria e a Fiume tra il PCI e il PCC per la supremazia nella lotta Popolare di Liberazione. Ruolo e responsa­ bilità dei comunisti, ivi, 16-31 dicembre 1990; P. Fal­ lante, Il Pei e la questione nazionale. Friuli - Venezia Giulia 1941-45, Isr Udine, Del Bianco, Udine 1980.

Vii Ginzburg, Leone (Odessa [Ucraina] 1909 - Roma 1944). Di famiglia ebrea, trascorre spesso le vacanze estive a Viareggio, dove rimane tra il 1914 e il 1919 e frequenta le scuole elementari. Tra il 1921 e il 1923 si trasferisce con la fa­ miglia a Berlino, dove frequenta la scuola secondaria russa, finché nell’autunno del '23 giunge a Torino, dove continuerà gli stu­ di, avendo come compagni di classe, tra gli altri, Norberto Bobbio, Sion Segre, Giorgio Agosti. Ginzburg incontra anche Augusto M onti che tra i suoi allievi, seppure in an­ ni diversi, annovera Massimo Mila, Cesa­

re Pavese, Giulio Einaudi, Vittorio Foa. Tra ili9 2 Ó e ili9 2 7 Leone comincia a scrivere lunghi racconti e porta a termine la tradu­ zione di Taras Bul'ba di Gogol'. Nel numero di novembre del «Baretti» esce un suo saggio su Anna Karenina di cui ha cominciato la tra­ duzione. Si iscrive alla facoltà di Legge che abbandonerà un anno dopo per Lettere. In questi anni continua la sua militanza anti­ fascista e collabora a riviste come «La Cul­ tura», «Pegaso», «La Nuova Italia» con sag­ gi e recensioni sulla letteratura russa e fran­ cese. Prepara la tesi su M aupassant e ot­ tiene una borsa di studio per completare a Parigi le sue ricerche. Q ui incontra Bene­ detto Croce e frequenta gli ambienti antifa­ scisti (conosce Carlo Rosselli e Salvemini) senza abbandonare i contatti con Torino, dove negli ultimi mesi del 1933 dà vita con Giulio Einaudi alla casa editrice omonima con sede in via Arcivescovado 7. L’8 gen­ naio del 1934, Ginzburg rifiuta di prestare giuramento di fedeltà al regime fascista. Per questo e per altre attività antifasciste (è tra i responsabili del gruppo clandestino Giu­ stizia e libertà) viene arrestato e con lui Car­ lo Levi, Augusto M onti e altri. Condanna­ to dal Tribunale speciale per attività contro il regime, potrà uscire dal carcere di Civita­ vecchia il 13 marzo 1936. Per tre anni, poi­ ché la sua condizione di sorvegliato specia­ le gli vieta qualsiasi collaborazione a riviste e giornali, svolge un intenso lavoro edito­ riale con Cesare Pavese. Agli inizi del 1938 sposa Natalia e in seguito, a causa delle leg­ gi razziste, perde la cittadinanza italiana. Nel 1940, dopo la dichiarazione di guerra deE’Italia viene confinato in qualità di «in­ ternato civile di guerra» a Pizzoli, in una lo­ calità degli Abruzzi. Caduto il regime, il 26 luglio del 1943 Ginzburg parte per Roma dove prende parte all’attività politica del Partito d’azione; nell’agosto viene incaricato della direzione della sede romana della casa editrice Einaudi. Durante l’occupazione te­ desca vive a Roma sotto falso nome (Leoni­ da Gianturco) svolgendo attività clandesti­ na. La mattina del 20 novembre viene arre­ stato insieme ad altri nella tipografia clan­

GIORGI, LUIGI

555

destina del giornale «Italia libera» e trasfe­ rito a Regina Coeli. Scoperta la sua vera iden­ tità, i fascisti lo trasferiscono il 9 dicembre nel braccio controllato dai tedeschi. Nel cor­ so degli interrogatori è torturato e gli vie­ ne fratturata la mascella. Sandro Pertini lo sente dire, sanguinante, «che in futuro non bisognerà avere odio per i tedeschi». Nel gennaio del 1944 è trasferito all’infermeria del carcere, da dove i compagni vorrebbero farlo fuggire. La mattina del 5 febbraio vie­ ne trovato morto. Come ha scritto Bobbio, «Ginzburg fece sua, come Gobetti, la con­ cezione etica del liberalismo, quella stessa che sarà poi esposta e canonizzata dal Cro­ ce con il nome di “religione della libertà” ».

tario agli Esteri nel governo Parri, nel 1957 esce dal partito e aderisce al Psi. Ininterrot­ tamente membro della Camera dei deputa­ ti fino al 1985, ministro del Bilancio dal di­ cembre '63 al giugno '64 nel primo governo presieduto da Aldo Moro, quindi nel '70, nel terzo governo di Mariano Rumor, poi nel governo presieduto da Emilio Colombo. Successivamente fa parte per quattro anni della Commissione esecutiva della Cee a Bruxelles. Nel 1987 è stato eletto al Senato nel collegio di Pisa - San Rossore come in­ dipendente di sinistra nelle liste del Pei, ri­ tirandosi a fine legislatura dalla vita parla­ mentare. H a scritto alcuni importanti saggi politici [1957; 1967; 1976] e un libro di ri­ flessioni e memorie [1992].

L. Ginzburg, Scrittori russi, Einaudi, Torino 1948; Id., Scritti, introduzione di N . Bobbio, Einaudi, To­ rino 1964 (nuova ed. con prefazione di L. Mangoni, Einaudi 2000); N. Tranfaglia (a cura di), L ’itinerario di Leone Ginzburg, prefazione di N. Bobbio, Bollati Boringhieri, Torino 1996. [s./.]

A. G iolitti, Riforme e rivoluzione, Einaudi, Torino 1957; Id., Un socialismo possibile, Einaudi, Torino 1967 (2a ed. 1968); Id., Il comuniSmo in Europa, Gar­ zanti, Milano 1976; Id., Lettere a Marta. Ricordi e ri­ flessioni, Il Mulino, Bologna 1992. \g. m i

Giolitti, Antonio

Giorgi, Luigi

(Roma 1915). Nipote di Giovanni Giolitti, laureato in legge, nel 1940 viene in contat­ to con l’organizzazione clandestina del Par­ tito comunista. Arrestato nel 1941 e deferi­ to al Tribunale speciale, è assolto per insuf­ ficienza di prove e riprende cosi l’attività mi­ litante. Nella primavera del '43, il partito lo incarica di contattare esponenti militari e politici nell’ambito dei tentativi promossi dai comunisti per larghe intese dirette ad abbattere il regime fascista. In Piemonte l’8 settembre del '43, organizza a Barge, nella Valle del Po, con Ludovico Geymonat, Gian Carlo Pajetta e Pompeo Colajanni, il primo nucleo partigiano delle future brigate d’as­ salto Garibaldi della regione. Commissario politico della 1a divisione Garibaldi delle Valli di Lanzo, ferito gravemente in com­ battimento nel settembre del '44 e traspor­ tato in Francia, rientra in patria alla libera­ zione. Deputato alla Costituente nella lista del Pei del collegio di Cuneo-Asti-Alessandria - che lo vedrà rieletto nella stessa lista alle elezioni del 1948 e del 1953 e poi nelle successive in quella socialista - , sottosegre­

(Carrara [Massa Carrara] 1913 - Comacchio [Ferrara] 1945). Ufficiale del 210 reggimen­ to di fanteria della divisione Cremona viene richiamato nel 1940 e nel '42 assume il gra­ do di capitano. Nei primi mesi del 1944 si arruola come volontario nel Gruppo di com­ battim ento Cremona e alla testa della sua compagnia prende parte a molti scontri nel­ le Valli di Comacchio, alla destra dell’V ili armata britannica. Nei primi giorni di mar­ zo del 1945, a Primaro sul Po riesce a fron­ teggiare con i suoi uomini un attacco tede­ sco che ha lo scopo di incunearsi nello schie­ ramento alleato. In questa azione, condotta con coraggio e abnegazione, si guadagna sul campo la prima medaglia d ’oro. Nei giorni successivi si distingue in diverse e pericolo­ se azioni di contrattacco contro i tedeschi e il 26 aprile, con un’azione di forza contro un caposaldo nemico alla testa di ponte dell’A­ dige, cattura da solo molti militari tedeschi. Qualche tempo dopo, in seguito a uno scon­ tro con le truppe tedesche, mentre è in cor­ so un pesante bombardamento rimane gra­ vemente ferito nel tentativo di estrarre due

GIUNTELLA, VITTORIO EMANUELE

suoi soldati dalle macerie di una postazione distrutta. Ricoverato in un ospedale da cam­ po inglese, muore il 7 maggio dopo alcuni gior­ ni di agonia. Gli viene concessa alla memo­ ria una seconda medaglia d’oro. Luigi G ior­ gi è l’unico combattente di tutta la Resisten­ za italiana a essere stato insignito due volte con la più alta onorificenza al valore, [s./.]

Giuntella, Vittorio Emanuele (Roma 1913 - ivi 1996). Tenente degli alpi­ ni sul fronte grecoalbanese, vive la crisi del regime fascista nella tensione tra la sua co­ scienza cristiana e l’obbligo di obbedienza a un regime che considera irresponsabile e col­ pevole di gravi tradimenti nei confronti del popolo italiano, compreso il fatto di averlo trascinato in una guerra rovinosa. Cattura­ to dai tedeschi all’atto dell’armistizio, è in­ ternato in vari lager in Polonia e in Germa­ nia, da ultimo a W ietzendorf. D irettore nel dopoguerra della Biblioteca della Camera dei deputati, docente di storia dellTlluminismo presso la facoltà di Lettere dell’Università di Roma, è autore di importanti stu­ di sulla Roma nel passaggio dal xvm al xix secolo. E tra i primi storici accademici ad af­ frontare la tematica dell’internamento mili­ tare, che lo conduce presto a riflettere sul problema più generale della deportazione nel corso della seco nda guerra mondiale. Da questa riflessione nasce il suo primo inter­ vento di rilievo sulla deportazione dall'Ita­ lia al Congresso internazionale di Karlovy Vary del 1963, seguito poco dopo dalla pub­ blicazione per conto dell’Anei dei «Qua­ derni della deportazione e dell’internamento» (a partire dal 1964), che impronta della sua passione di storico ma anche del dovere di testimoniare per onorare la memoria dei suoi commilitoni rimasti vittime della depor­ tazione in terra straniera. E anche autore del volume II nazismo e i lager [1979], origina­ le riflessione sull’esperienza concentrazionaria nel Terzo Reich, alla luce di una parti­ colare sensibilità religiosa. Membro coopta­ to dal 1986 del consiglio generale dell’isti­ tuto nazionale per la storia del movimento di

556 liberazione in Italia e presidente dell’Anei, fu instancabile promotore di iniziative e con­ vegni di studio tesi alla valorizzazione, per lui, apostolo della non violenza, della «resi­ stenza senz’armi» degli internati militari. V. E. Giuntella, Il nazismo e i lager, Studium, Roma 1979fc-eJ

Giuriolo, Antonio (Arzignano [Vicenza] 1912 - Corona di Mon­ te Belvedere [Bologna] 1944). Cresciuto in una famiglia antifascista (il padre Pietro, av­ vocato, è stato anche candidato del Psi alle elezioni del 1913), si laurea in lettere all’Università di Padova. Dalla iniziale forma­ zione crociana, costruita sulle pagine della « Critica», passa, attraverso la lettura di Ele­ menti di un’esperienza religiosa di Capitini, al liberalsocialismo di Calogero, sintesi di so­ cialismo e libertà. Frequenta a Firenze e a Milano i nuclei del movimento di Giustizia e libertà, e a Vicenza, a partire dal '41, ini­ zia a costituire, durante le licenze e i conge­ di dal servizio militare, piccoli gruppi di stu­ denti liceali e universitari che discutono di antifascismo, democrazia, liberalsocialismo. Nell’estate del '42 partecipa all’elaborazio­ ne del documento programmatico su cui si fonda il Partito d ’azione, ed è a Venezia al Congresso costitutivo del partito nel Vene­ to alla fine di agosto del '43. Il 10 settem­ bre si reca a Udine, ed entra in contatto con i primi gruppi di sbandati sopra Subft: ri­ mane in Friuli fino agli inizi di novembre, quando il Cln veneto lo convoca per affi­ dargli compiti di coordinamento dei grup­ pi partigiani del Bellunese, dove Giuriolo rimane per cinque mesi. O ltre al lavoro mi­ litare e politico per il Pda, egli completa la traduzione di Libéreret Fèdera- di Silvio Trentin. Dal maggio del '44 si sposta, su indica­ zione del Clnrv, nella zona a Nord - Nordest dell’Altopiano di Asiago, insieme con al­ cuni dei suoi “allievi” vicentini (fra gli altri, i fratelli Benedetto e Gaetano Galla, Luigi Meneghello*, Lelio Spanevello). I tentativi di unificazione e coordinamento tra le for­ mazioni esistenti Sull’Altopiano non vanno

557 a buon fine. I gruppi sono anzi sottoposti a un violento rastrellamento e si disperdono. Giuriolo riesce a sganciarsi, e fortunosamen­ te a tornare: ma una ferita alla mano, mal curata, che esige una lunga terapia, lo con­ vince a trasferirsi in casa di amici a Bologna, anche perché il nemico è sulle sue tracce. Qui, durante la terapia di riabilitazione, gli viene proposto di salire in montagna a rior­ ganizzare un reparto combattente in diffi­ coltà. Giuriolo passa cosi a coordinare picco­ li gruppi emiliani e romagnoli di una briga­ ta M atteotti. In contatto con gli alleati, i partigiani si scontrano ripetutamente con i tedeschi sul confine tosco-emiliano. In uno scontro a fuoco durante l’attacco al M onte Belvedere, Giuriolo viene ucciso il 12 di­ cembre 1944, mentre si attarda per aiutare un ferito del suo gruppo. Il suo corpo rima­ ne sepolto dalla neve fino a marzo. Solo do­ po la guerra, grazie alla testimonianza dei suoi compagni di lotta, viene recuperato dal cimitero di Lizzano e traslato ad Arzignano. L. Meneghello, 1 piccoli maestri, Garzanti, Milano 1964 (nuova ed. Mondadori 1998); A. Trentin, An­ tonio Giuriolo, N eri Pozza, Vicenza 1984. [s. c.]

Gobetti, Ada (Torino 1902 - ivi 1968). Ada Prospero, di modesta famiglia di commercianti, conosce nella prima giovinezza Piero Gobetti, allora studente, e da quel momento, fino alla tragi­ ca morte in esilio del fondatore di «Energie Nuove» e de «La Rivoluzione liberale», la sua biografia umana, intellettuale e politica si intreccia con quella del compagno, nella temperie di un dibattito culturale e di un im­ pegno civile del quale è attivamente parteci­ pe, conservandosi poi fedele per l’intera esi­ stenza all’impegno della coraggiosa lotta per la libertà e per la giustizia. A fianco del gio­ vane G obetti nella sua prima esperienza di editore, negli anni 1919-20 affronta con lui l’apprendimento della lingua russa e tradu­ ce opere di Andreev e Kuprin, mentre pre­ para la laurea in filosofia che conseguirà nel giugno del '25. L’affettuosa amicizia e colla­ borazione con l’intellettuale, ormai in prima

GOBETTI, ADA

linea nella polemica sulla crisi dello stato li­ berale e contro l’incalzare del movimento fa­ scista, sfocia nel matrimonio, celebrato nel gennaio del 1923, quando l’intolleranza squadristica si sta abbattendo inesorabile sugli oppositori non disposti a compromessi, e Go­ betti incomincia a subirne gli effetti per le sferzanti polemiche condotte contro le vio­ lenze all’ordine democratico e l’intransigen­ za dei suoi appelli a combattere senza cedi­ menti il fenomeno in camicia nera. Accanto a lui, nel lavoro di direzione e redazione del­ la casa editrice che ha fondato intitolandola al Baretti, Ada non gli è da meno nella fermez­ za davanti alle intimidazioni che ne colpisco­ no l’azione. Il 5 settembre del '25 le minacce fasciste si concretizzano in un’aggressione: assalito a manganellate davanti al portone della propria abitazione, G obetti riporta le­ sioni tali da comprometterne la salute; vie­ ne convinto a rifugiarsi in Francia e poco do­ po muore a Parigi, per le conseguenze delle percosse subite. Rimasta sola con il figlio Paolo, appena nato, Ada Gobetti fa della sua casa torinese di via Fabro un punto di rife­ rimento per gli antifascisti dell’area liberal­ socialista, mantiene i rapporti con opposi­ tori illustri del regime, Benedetto Croce in primo luogo, e si dedica a un’intensa attività di traduzione dall’inglese di classici della let­ teratura per le maggiori case editrici italia­ ne. Vinto nel '28 il concorso per l’insegna­ mento di lingua e letteratura italiana nelle scuole medie, insegna a Bra e Savigliano e nel '36 ottiene il trasferimento al ginnasio Cesare Balbo di Torino. Unitasi in m atri­ monio nel '37 con il tecnico radiofonico E t­ tore Marchesini - che le sarà a fianco, di­ screto e premuroso, per tutto il corso degli anni a venire - , è tra i fondatori, nel '42, del Partito d’azione; dopo l’8 settembre del '43, segue il figlio nella lotta partigiana in Val di Susa, inquadrata nella 4 2 divisione Gl, di­ ventando ispettore del Cmrp. Vicesindaco di Torino alla liberazione, consultore nazio­ nale, tra i promotori della Federazione de­ mocratica internazionale femminile, dopo lo scioglimento del Pda si iscrive al Pei ed è at­ tiva nell’Unione donne italiane. Dal 1953 al

GORRERI , DANTE

558

1955 dirige la rivista pedagogica «Educa­ zione democratica», nel '57 fonda il «Gior­ nale dei genitori», concentrandosi sui pro­ blemi della famiglia e dell’educazione civi­ le. H a lasciato un Diario partigiano [1956], vivida memoria della tormentata stagione di cui è stata protagonista. A. Gobetti, Diario partigiano, Einaudi, Torino 1956 (nuova ed. 1996). Ig.tni

Godioz, Luigi Enrico vedi al volume I I partigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia Gorreri, Dante (Parma 1900 - ivi 1987). Consigliere nazio­ nale della federazione giovanile socialista (1919) poi militante comunista dalla fonda­ zione del partito, nell’agosto 1922 parteci­ pa alla battaglia deE’Oltretorrente (uno scio­ pero con barricate e trincee contro E fasci­ smo) con gli Arditi del popolo organizzati da Guido Picelli. Più volte arrestato durante E ventennio, viene condannato al confino, a Lipari e a Ponza e in altre isole, tra E 1926 e E '36. Dopo 1*8 settembre 1943 partecipa alla resistenza, prima nel Parmense poi a Como dove, nell’aprEe 1945, ha un ruolo at­ tivo nelle operazioni che portano afl’arresto e alla fucEazione del gruppo dirigente fasci­ sta che viene giustiziato a Dongo, tanto da essere ripetutam ente accusato nel dopo­ guerra di essersi impadronito del cosiddetto «oro di Dongo», o di avere collaborato a sot­ trarlo. Una sentenza della Magistratura po­ ne fine aEa speculazione che continua, no­ nostante le precise dichiarazioni di Cador­ na e del comando generale del Cvl. Gorreri è stato deputato all’Assemblea costituente. le. li

Gracceva, Giuseppe (Roma 1906 - ivi 1978). Impegnato neE’attività antifascista clandestina, nel 1937 vie­ ne condannato dal Tribunale speciale a cin­ que anni di reclusione, che sconta nel car­

cere di Civitavecchia. Nel settembre 1943 è a Roma, dove coEabora con E nuovo grup­ po dirigente dell’appena nato Partito socia­ lista italiano di unità proletaria (Psiup); è tra i pochi esponenti delle nuove leve socialiste a non provenire dagli ambienti inteEettuali e borghesi: di estrazione popolare, Gracce­ va esercita E mestiere di giornalaio. Nel con­ testo della Resistenza romana, E Psiup, al pari deEe altre forze della sinistra, tenta di costruire una propria organizzazione milita­ re fondata suE’appoggio di alcune categorie di lavoratori (ferrovieri, tranvieri, impiega­ ti comunali) aE’interno deEe quali avevano resistito piccoli nuclei di simpatizzanti e di militanti del partito. Il nuovo gruppo diri­ gente cittadino, in parte proveniente dall’Unione proletaria italiana (Upi), in previ­ sione di un’imminente liberazione della ca­ pitale, crea una rete organizzativa militare articolata in otto zone e diretta da un orga­ nismo centrale. Il contributo di Gracceva, forte deE’esperienza maturata neE’attività antifascista clandestina, è prezioso: quando E vicesegretario del Psiup Sandro Pertini, nefl’ottobre 1943, costituisce E Comando mi­ litare cittadino socialista, egli viene chiama­ to a fare parte del comitato direttivo ristret­ to, insieme a Edoardo Perna e Tullio Vec­ chietti. Gracceva ha E compito di seguire l’organizzazione territoriale nelle sotto-aree in cui è divisa la capitale. Nella seconda metà di ottobre, in seguito aE’arresto di Pertini e aE’invio di Vecchietti in missione nel Lazio, viene affiancato da Giuliano Vassalli e po­ che settimane dopo, quando Vassalli entra nell’esecutivo politico in sostituzione di Car­ lo Andreoni dimissionario dalla direzione del partito, Gracceva diventa E responsabi­ le unico deE’organizzazione militare sociali­ sta in città. All’inizio del nuovo anno rap­ presenta, con Vassalli, E Psiup nel comando militare romano tripartito (Antonio Cicali­ ni rappresenta E Pei e Vincenzo Baldazzi E Pda). Tra le azioni di cui è protagonista, la più nota è l’evasione di Sandro Pertini e di Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coe­ li, organizzata insieme a Vassalli, Massimo Severo Giannini, e con E decisivo aiuto del

GRASSI , LUIGI

559 medico del carcere Alfredo Monaco e dell’avvocato Filippo Lupis. Essi si procurano un modulo della Questura e lo inviano a Re­ gina Coeli come ordine di scarcerazione, e il 24 gennaio 1944 i due dirigenti socialisti ven­ gono liberati senza atti di forza. Nei due me­ si successivi l’impegno di Gracceva si con­ centra nella formazione di nuove squadre che rendono significativa la presenza delle brigate M atteotti nella capitale; aumentano anche le azioni di sabotaggio (contro auto­ veicoli, treni, edifici) e si creano nuovi de­ positi di armi. L’intensificazione delle ope­ razioni provoca, però, un’eccessiva esposi­ zione dei militanti e dei dirigenti: già a mar­ zo l’organizzazione subisce duri colpi, con arresti e uccisioni, alcune delle quali ven­ gono eseguite nella rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Nei primi giorni di aprile, il ver­ tice socialista viene scompaginato dall’arre­ sto di Vassalli e dello stesso Gracceva. Egli, pur ferito, inizialmente riesce a sfuggire alla cattura, ma ricercato con accanimento è nuo­ vamente raggiunto dalle SS e tradotto in car­ cere. Rimane detenuto fino alla liberazione di Roma, il 4 giugno 1944. Z. Ciuffoletti, M. Degl’Innocenti e G. Sabbatucci,

Storia del PSI, voi. III. Dal dopoguerra a oggi, Later­ za, Roma-Bari 1993; Come Pertini e Saragatfurono li­ berati da regina Coeli, in «l’Avanti! » (Roma), 22 ago­ sto 1944; «Gracceva, Giuseppe», in Enciclopedia del­ l’antifascismo e della Resistenza, a cura di P. Secchia e E. Nizza, voi. II, La Pietra, Milano 1971; O. Liz­ zadri, Il Regno di Badoglio e la Resistenza romana, Na­ poleone, Roma 1974; S. Neri Serneri, Resistenza e

democrazia dei partiti. I socialisti nell’Italia del 1943*945 >Lacaita, Manduria 1995; R. Perrone Capano, La Resistenza in Roma, Macchiaroli, Napoli 1963; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Laterza, Bari 1965; V. Tedesco, Ilcontributo di Roma e della pro­ vincia nella lotta di liberazione, Amministrazione pro­ vinciale, Roma 1967; G. Vassalli e G. Gracceva, «Le M atteotti a Roma», in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di P. Secchia e E. Nizza, voi. Ili, La Pietra, Milano 1976. [m.p]

ste e socialiste. Al momento dell’armistizio si trova nuovamente a Udine, dove parteci­ pa, nel febbraio dell’anno successivo, alla co­ stituzione della brigata Osoppo. Nel giugno del 1944 è comandante della omonima bri­ gata di montagna, composta da sette batta­ glioni dislocati tra la Carnia e la zona Preal­ pina. Posto sotto accusa dopo l’incendio da parte dei tedeschi della sede del comando di brigata, il 19 luglio, viene destituito. Rien­ tra però a fine agosto ai vertici della neona­ ta divisione Osoppo con incarichi di respon­ sabilità tecnica, in seguito al pronuncia­ mento in suo favore di alcuni battaglioni che vedono in lui una garanzia contro supposte volontà egemoniche garibaldine. Nell’inver­ no 1944-45, nel momento della maggiore ten­ sione fra Osoppo e Garibaldi circa l’appog­ gio da dare alle rivendicazioni territoriali del movimento di liberazione sloveno - riven­ dicazioni respinte dalla Osoppo - , è avvici­ nato da un ufficiale della X Mas che gli pro­ pone la creazione di un fronte comune di di­ fesa dell’italianità. Ma l’iniziativa promossa dal comandante della X, Junio Valerio Bor­ ghese, fallisce. In primavera Grassi ripren­ de l’attività militare ed è comandante del raggruppamento divisioni Osoppo, parteci­ pando alla riorganizzazione e unificazione deEe formazioni su scala provinciale. A fi­ ne aprile è membro del comando unificato Osoppo-Garibaldi, che dirige le operazioni per la Eberazione di Udine. Nel dopoguerra è consigEere comunale e provinciale del Psi e membro deEa segreteria udinese del partito. E fra l’altro presidente del Centro friulano arti plastiche dove svolge apprezzata attività artistica e pittorica. NeEe elezioni del 1948 entra in Parlamento ma la revisione deEe schede favorisce per pochi voti un altro can­ didato. ip.m.]

Grassi, Luigi Grassi, Candido (Udine 1910 - ivi 1969). Insegnante di dise­ gno, partecipa con il grado di capitano dei bersaglieri alle campagne militari sul fronte balcanico, maturando convinzioni antifasci­

(Torino 1904 - MEano 1974). NeEa Gio­ ventù socialista dal 1918, aderisce al grup­ po deE’Ordine nuovo prendendo parte atti­ va aE’occupazione deEe fabbriche nel 1920. Iscritto al Pedi daEa fondazione, nel 1925

GRASSI, LUIG I

lavora per l’organo della Fgci «L’Avanguar­ dia», svolgendo incarichi politici e giornali­ stici e, dopo la promulgazione delle leggi ec­ cezionali, è tra i responsabili dell’apparato illegale, per il quale cura in particolare i ser­ vizi tecnici (falsificazione di passaporti e al­ tri documenti di identità). Diffidato nel 1926, e poi reiteratamente fermato e accu­ sato nel 1928 di organizzazione del Partito comunista, dopo sedici mesi di carcere vie­ ne assolto dal Tribunale speciale per insuf­ ficienza di prove. Espatriato clandestina­ mente in Francia, entra a far parte del Cen­ tro estero del Pedi compiendo ripetute mis­ sioni in Italia. Nel 1929 dirige con Umber­ to Massola la federazione giovanile torine­ se. Nel 1931 è membro del nuovo Centro interno organico diretto da Pietro Secchia e membro candidato al Comitato centrale elet­ to al IV Congresso del Pedi (Colonia, 14-21 aprile 1931). Arrestato a Genova nel febbraio 1937 è condannato a diciotto anni di reclu­ sione, in parte scontati nelle carceri di Ca­ stelfranco Emilia e di Civitavecchia. Libe­ rato nell’agosto 1943, diventa segretario del­ la federazione torinese ed è tra i primi or­ ganizzatori della resistenza armata piemon­ tese. Dall’ottobre all’insurrezione ricopre la medesima carica a Milano, assumendo an­ che la responsabilità del lavoro militare e di quello organizzativo, in particolare per la riu­ scita dei più im portanti scioperi cittadini. Ispettore del comando generale delle briga­ te Garibaldi e membro del triunvirato in­ surrezionale lombardo, nel 1944 è nella di­ rezione del Pei per l’Italia occupata. Dopo la liberazione sarà deputato nella prima le­ gislatura repubblicana, membro del Comi­ tato centrale del Pei e segretario della Ca­ mera del lavoro torinese. [b. /.]

Grassi, L uigi (Novara 1909 - Valtournanche [Aosta] 1974). D o po PAccademia militare di Modena, nel 1929 viene destinato, sottotenente degli al­ pini, al battaglione Intra del 40 reggimento. Partecipa alla campagna di Etiopia nella qua­ le viene decorato di medaglia d ’argento al

560

valor militare. Capitano, nel 1941 è inviato nelle Alpi francesi, a Gap, dove nel gennaio del 1943, promosso maggiore, assume il co­ mando del battaglione Bolzano della divi­ sione alpina Val Pusteria. All’armistizio il bat­ taglione al suo comando rifiuta la resa ai te­ deschi, combattendo con successo fino al 12 settembre; il comando della divisione, dopo un cenno di resistenza, si consegna al coman­ do tedesco. All’intimazione di resa, Grassi pretende che l’ordine di capitolazione gli venga recapitato per iscritto dal comando del suo reggimento (che si è arreso già dalla notte del 9 settembre). Ricevutolo, sfruttan­ do le condizioni di favore riservate dai te­ deschi al battaglione, dopo avere inutilmen­ te tentato di persuadere il comandante del reggimento a sottrarsi alla prigionia, Grassi e un tenente della compagnia riescono a eva­ dere dandosi alla montagna. Con un gruppo di altri ufficiali e soldati dei reparti alpini del­ la zona, dalle Alpi francesi espatria in Sviz­ zera, rientrando subito in Valle d’Aosta per unirsi ai gruppi partigiani che si stanno or­ ganizzando nella zona di Champorcher. Par­ tecipa alla lotta e quando si costituisce la 7a divisione Garibaldi ne diventa capo di sta­ to maggiore. Successivamente, per ordine del comando del Cvl passa nel Novarese do­ ve nell’autuno del '44 diventa capo di stato maggiore del raggruppamento divisione Ga­ ribaldi Valsesia-Ossoìa. Con il comandante Eraldo Gastone e il commissario Cino Mo­ scatelli dirige le formazioni nei combatti­ menti di Arona, Borgosesia, Fara, Ghemme, Meina e Gravellona. Nell’aprile 1945 guida unità partigiane nella liberazione di Nova­ ra; nell’estate è comandante della piazza del­ la città fino alla smobilitazione partigiana. Viene collocato nella riserva dell’esercito un anno dopo; ottiene in seguito diversi incari­ chi di responsabilità in organismi ed enti im­ pegnati nella ricostruzione della città e del­ la provincia di Novara. [s. r. 1

Graziani, Angelo vedi al volume 1 1 partigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia

561

Greco, Paolo (Napoli 1889 - Torino 1974). Nato a Napo­ l i si trasferisce a Milano, dove insegna all’Università Bocconi di cui, più tardi, di­ verrà rettore. A partire dalla metà degli an­ ni trenta allarga i propri interessi cultura­ li dal diritto all’economia, alla storia, alle scienze politiche, alla sociologia, dedican­ dosi in particolare allo studio di autori come Pareto, W eber, Keynes, Tocqueville, Cro­ ce e prendendo progressivamente le distan­ ze dal fascismo per abbracciare le posizio­ ni culturali e politiche del liberalismo di si­ nistra. O ttiene una cattedra alla facoltà di Giurisprudenza delTUniversità di Torino, dove trova colleghi come Pasquale Jannaccone, Gioele Solari, Mario Allara, Raffael­ lo Romano, Giacomo Grosso e Alessandro Passerin d ’Entrèves. Nel gennaio 1940, il Consiglio di facoltà boccia a maggioranza la proposta del preside Emilio Crosa di isti­ tuire per il corso di laurea in Legge la catte­ dra di Storia e dottrina del fascismo, mate­ ria obbligatoria per il corso di Scienze poli­ tiche. Greco è uno dei sei membri su dieci che esprimono voto contrario. Il preside in­ serisce comunque d ’autorità la materia tra quelle di insegnamento, ma la presa di posi­ zione di principio del Consiglio di facoltà è indicativa della presenza di una cultura non completamente omologata al regime. Mobi­ litato, partecipa alla seconda guerra mon­ diale con il grado di capitano della Sussi­ stenza. Esponente, con Antonicelli, Brosio e Serini, della tradizione liberale torinese gobettiana, nei giorni immediatamente suc­ cessivi all’8 settembre Greco è, in rappre­ sentanza del Partito liberale, tra i promoto­ ri del Cln regionale piemontese con Osval­ do Negarville (Pei), Piero Passoni (Psiup), Mario Andreis (Pda) e Andrea Guglielminetti (De). La riunione di insediamento del comitato si tiene l’u settembre presso l’al­ bergo Canelli. Nell’ambito dell’organizza­ zione settoriale interna del Cln, Greco en­ tra nel comitato esecutivo con la carica di presidente, e fa parte del comitato stampa e propaganda. In quest'ultima funzione è tra coloro che più si impegnano nella realizza­

GRECO, PAOLO

zione del giornale «La riscossa italiana», il cui primo numero vede la luce già il 20 ot­ tobre 1943. Esso si apre con un articolo di fondo dello stesso Greco in cui si avvertono influenze e riferimenti mazziniani. Assunto il nome di battaglia di «dottor M artini», Greco svolge nel comitato un im portante ruolo di mediazione nel corso delle discus­ sioni e dei contrasti politici di volta in volta sul tappeto, pur senza rinunciare a prese di posizione nette. Ai primi di dicembre del 1943 vota a favore dell’ipotesi di affidare al generale O perti il comando militare regio­ nale, per assicurare al comitato la possibi­ lità di utilizzare i fondi della IV armata con­ trollati dallo stesso O perti. Ma già alla fi­ ne del mese, il 28 dicembre, di fronte alla sue evidenti posizioni attendiste e ambigue, il comitato vota all’unanimità la sfiducia al generale. Decisivo è anche il voto favore­ vole di Greco, insieme a quello del Pei e del Pda, che sancisce il sostegno politico e or­ ganizzativo del comitato agli scioperi del marzo 1944, ipotesi contro cui si esprimono invece socialisti e democristiani. E del mar­ zo 1944 anche l’emanazione di un decreto, da lui ispirato, che sancisce la nullità delle decisioni giudiziarie e amministrative della Repubblica di Salò, un’aperta contestazio­ ne di fondo alla legittimità del governo sa­ lo tino. ALTapprossimarsi della liberazione, Greco si assume il gravoso compito di trovare una difficile mediazione in merito a due que­ stioni particolarmente spinose. Si occupa in­ fatti con assiduità di mantenere i rapporti con il Clnai e con il governo dellTtalia libe­ rata per assicurare una rigorosa attuazione, nei limiti della legalità, della giustizia pena­ le nei confronti dei criminali fascisti, solu­ zione individuata con l’istituzione dei Tri­ bunali straordinari di guerra e delle Corti d’Assise del popolo. L’altra questione in cui Greco si impegna personalmente con suc­ cesso, incontrando la preziosa collaborazio­ ne di Federico Chabod e Alessandro Passe­ rin d ’Entrèves, è l’individuazione di una moderata soluzione autonomista per la Val­ le d’Aosta, contrastando le tentazioni sepa­

GREPPI, FAMIGLIA

ratiste alimentate dalla volontà annessioni­ sta dei francesi. G. Bocca, Storia dell’Italia partigiana. Settembre 194} maggio 1945, Laterza, Bari 1966; A. d’Orsi, La vita culturale e i gruppi intellettuali, in Storia di Torino, V ili, Dalla Grande Guerra alla Liberazione (19151945)>a cura d iN . Tranfaglia, Einaudi, Torino 1998; Id., La cultura a Torino tra le due guerre, Einaudi, To­ rino 2000; A. Galante Garrone, Paolo Greco uomo del CLN e uomo di cultura, in «Mezzosecolo», n. 8 (1989); P. Greco, Cronaca del Comitato piemontese di Liberazione Nazionale (8 settembre 1943 " 9 ma£~ gio 1945), in G . Vaccarino, G . Rovero e G. Neppi Modona, Aspetti della Resistenza in Piemonte, Isr Torino, Books Store, Torino 1977; ^L, La parteci­ pazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, in «Mezzosecolo», n. 8 (1989); Id., L ’opera del Comi­ tatopiemontese di liberazione, in «Il Ponte», V (1949), n. 8-9, pp. 1078-87; P. Spriano, Storia delPartito co­ munista italiano, V. La Resistenza. Togliatti e il parti­ to nuovo, Einaudi, Torino 1975 (4* ed. 1977); A. Young, La missione Stevens e l’insurrezione di Torino, in A A .W ., L ’insurrezione in Piemonte, Angeli, Mi­ lano 1987. [r.m]

Greppi, famiglia Antonio Greppi (Angera [Varese] 1894 - Mi­ lano 1982), avvocato penalista, è commedio­ grafo e romanziere. Di famiglia piccolo-borghese di tradizioni liberali si accosta alle idee socialiste fin da ragazzo. Combattente nel­ la prima guerra mondiale, ferito sulTIso nzo e promosso ufficiale, si laurea nel primo do­ poguerra dedicandosi all’esercizio dell’av­ vocatura. Iscritto alla sezione del Psi di Va­ rese è tra i fondatori di quella di Angera dove, nel settembre del 1920, viene eletto sindaco rimanendo in carica fino al 1922. Collaboratore di «Critica sociale», diretto­ re del periodico letterario «Popolo e arte» e consigliere dell’Università proletaria mila­ nese, espulsa l’ala riformista dal Psi (XIX Congresso, 1-3 ottobre 1922), aderisce al Par­ tito socialista unitario e viene eletto rappre­ sentante del movimento giovanile nella di­ rezione nazionale. Coflabora a «La Giusti­ zia», nuovo organo del partito, e dirige dal 1923 al 1925 «La libertà», organo dei gio­ vani unitari, finché, soppresso il Psu in se­ guito al fallito attentato a Mussolini proget­ tato da Tito Zaniboni (novembre 1925), pas­ sa nelle file del Psli. Dopo l’emanazione del­

562

le leggi eccezionali si dedica all’assistenza dei perseguitati dal fascismo e, nel 1928, insie­ me a Rodolfo Morandi, Bruno Maffi, Fer­ nando Santi, Roberto Veratti e altri, cerca di ritessere le fila dell’organizzazione clan­ destina stroncata dagli arresti successivi al­ l’attentato milanese di piazzale Giulio Ce­ sare (12 aprile 1928). Caduto Morandi nel giu­ gno 1937, lo sostituisce nel Centro interno socialista fino al giugno 1938, quando viene arrestato e accusato di appartenere alla se­ zione milanese del Fronte unico antifascista, venendo però prosciolto dal Tribunale spe­ ciale per insufficienza di prove (22 novembre 1938). Internato per breve tempo nel campo di Istonio (luglio 1940), il 26 luglio 1943, in­ sieme a Giorgio Amendola, Lelio Basso, Tom­ maso Gallarati Scotti, Riccardo Lombardi e Pietro Malvestiti, partecipa a Milano alla co­ stituzione del comitato di coordinamento delle opposizioni. Espatriato in Svizzera do­ po 1’8 settembre, rientra in Italia nel 1944 prendendo parte alla lotta partigiana nelle file dell’V III brigata M atteotti. Sindaco di Milano designato dal Cln lombardo, viene confermato alle elezioni amministrative del 7 aprile 1946 e, eletto alla Costituente, si di­ m ette per dedicarsi interamente all’ammi­ nistrazione del capoluogo lombardo. Schie­ ratosi con Giuseppe Saragat alla scissione di palazzo Barberini (gennaio 1947), rien­ tra nel Psi e viene eletto deputato nel 1958 e nel 1963. Il figlio Mario (Milano 1920 ivi 1944), studente, con il nome di battaglia «Mariolino», prende attivamente parte alla lotta clandestina come ufficiale di collega­ mento del comando delle brigate M atteotti, facendo la spola tra Svizzera e Italia e man­ tenendo i contatti con le formazioni ope­ ranti nell’Ossola. Rientrato in Milano per una missione, il 21 agosto 1944 viene arre­ stato in piazza Piola dai fascisti che, a co­ noscenza di un suo appuntamento clande­ stino al bar M otta di piazzale Baracca, ve lo conducono nell’intento di catturare altri ap­ partenenti al movimento partigiano. In un disperato tentativo di fuga, viene ferito mor­ talmente davanti alla propria abitazione nel­ la vicina via San Michele del Carso. [b. /.]

JACCHIA, MARIO

563

Host, Adriano vedi al volume 1 1 par­ tigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia Iaksetich, Giorgio (Trieste 1901 - ivi 1987). D i famiglia ope­ raia, compie gli studi medi e superiori fra grandi sacrifici. Diplomatosi in ragioneria al Da Vinci di Trieste, si iscrive al Politecnico di Torino grazie a una borsa di studio che gli viene presto revocata per la sua militan­ za politica prima nel Psi e poi nel Pedi. Tor­ nato a Trieste consegue anche il diploma di maestro, ma è escluso dai ruoli a causa del­ le sue scelte politiche. Segretario del Pedi triestino, viene arrestato nel 1927 e confi­ nato a Ponza. Scontata la condanna espatria prima in Svizzera e poi in Francia, dove la­ vora per il partito, la stampa e il Soccorso rosso. Nel 1938 combatte in Spagna con il battaglione Garibaldi sul fronte dell’Ebro dove viene ferito. Caduta la Repubblica spa­ gnola, è internato in Francia nei campi di Gurs e Vernet. Consegnato alla polizia ita­ liana viene mandato al confino dove rimane fino al 1943. Fuggito dal campo di Renicci dopo il 25 luglio, torna a Trieste. Qui, assie­ me a Frausin, Pratolongo, Colarich e altri, riorganizza il partito e si impegna nella crea­ zione delle prime unità garibaldine. E com­ missario della Garibaldi Trieste operante sul Carso e nell’Alto Isonzo. Dopo gli accordi dell’aprile 1944 fra il Pei Alta Italia e il Par­ tito comunista sloveno e fra il comando del­ le Garibaldi e il IX korpus sloveno rappre­ senta le unità italiane nel comando “parite­ tico” fra le Garibaldi e il korpus fino al suo scioglimento per decisione slovena. Nomi­ nato «referente» presso il comando genera­ le sloveno per tutte le unità italiane, Iaksetich viene a trovarsi in una situazione poli­ ticamente difficile di fronte all’integralismo annessionistico del Partito comunista slove­ no e alla stretta integrazione delle unità ga­ ribaldine nei korpus sloveni IX e VII. Le esi­ genze prioritarie della lotta e i bisogni dei reparti italiani impegnano Iaksetich fino al­ ia liberazione. Con l’insediamento iugosla­

vo a Trieste (2 maggio - 12 giugno 1945), Iaksetich è nominato vicecomandante mili­ tare della città come rappresentante italia­ no. Subentrato il Governo militare alleato dirige il quotidiano del partito, «Il Lavora­ tore». Condannato dal tribunale alleato per violazione di sue ordinanze, si trasferisce nel­ la Zona B iugoslava che però abbandona tor­ nando a Trieste a seguito della crisi del Cominform, essendosi schierato sulle posizio­ ni del medesimo come la gran maggioranza del partito triestino. Negli anni cinquanta dirige la federazione del Pei di Bolzano. Au­ tore di saggi e articoli sulle vicende politico­ militari della Venezia Giulia, pubblica an­ che un volume sulla storia della brigata Fra­ telli Fontanot [1982]. G . Iaksetich (a cura di), La Brigata Fratelli Fontanot. Partigiani italiani in Slovenia, La Pietra, Milano 1982.

V-gl

Isasca, Carlo vedi al volume 1 1 parti­ giani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia Jacchia, Mario (Bologna 1896 - Parma 1944). Originario di una famiglia ebrea irredentista triestina, il padre, massimo esponente della massoneria bolognese, arriva nel capoluogo emiliano in seguito all’espulsione ricevuta dal governo austriaco. Mario Jacchia, convinto interven­ tista, partecipa come ufficiale degli alpini al­ la Grande guerra ottenendo tre decorazio­ ni al valore. Nel 19190 attivo nelle forma­ zioni paramilitari nazionaliste del movi­ mento dei Sempre pronti per la patria e per il re; sul finire del 1920 si iscrive al secondo fascio di combattimento di Leandro Arpinati, ma le bastonature subite dal fratello Luigi e l’aggressione rivolta al padre lo spin­ gono sul fronte antifascista. Da questo mo­ mento è vittima di numerose discriminazio­ ni attuate dal regime fascista - tra le altre un’aggressione e l’incendio del suo studio di avvocato - e, in quanto ebreo, incappa nel­ la morsa delle leggi razziali del 1938 che gli

KASMAN, SERGIO

impediscono di continuare a svolgere la pro­ fessione forense. Avvia una onerosa prati­ ca di arianizzazione di fronte al «tribunale della razza» che gli consente di essere riam­ messo nell’Ordine - allora Sindacato - de­ gli avvocati. Nel 1942 è già in contatto con il comunista Leonildo Tarozzi, e fa parte, nel settembre, del primo organismo unitario dell’antifascismo bolognese: il Comitato uni­ tario di azione antifascista. Nel corso dello stesso anno partecipa a riunioni preparatorie che portano alla costituzione del Partito d ’azione, al quale aderiscono gli ebrei bolo­ gnesi politicamente attivi. E anche in con­ siderazione dello spirito unitario di Jacchia se l’antifascismo bolognese riesce a costitui­ re in più momenti i suoi comitati unitari. Egli è un ufficiale apprezzato in alcuni am­ bienti militari e - in accordo con la direzio­ ne nazionale del Pda - cerca di coinvolgere quei generali riconosciuti come ostili a Mus­ solini, e a questo proposito riesce a entrare in contatto, prima della caduta del regime, con il generale Raffaele Cadorna, futuro co­ mandante del Corpo volontari della libertà*. E ancora con Cadorna che i contatti prose­ guono a Roma l’8 settembre, quando Jacchia tenta di collegare le forze dell’antifascismo con il generale per indurlo a mettersi alla te­ sta di una sollevazione dell’esercito. Fallita questa operazione torna a Bologna; è il pri­ mo membro del Pda nel Cln e continua a mantenere una rete di contatti all’interno del partito con il centro milanese e anche al­ l’esterno del partito. L’allora dirigente na­ zionale del Pda Ugo La Malfa - con cui ha avuto diversi incontri - giudica particolar­ mente preziosa questa attività. Jacchia - il cui nome di battaglia è «Rossini» - finisce per svolgere un ruolo di primo piano nell’antifascismo armato diventando ispettore per l’Emilia delle formazioni del Pda, sino a ricoprire il comando militare di tutte le for­ ze partigiane nella Zona Nord dell’Emilia. Sorpreso dai fascisti il 3 agosto 1944, du­ rante una riunione del comando a Parma, viene catturato, ma prima di essere preso riesce a favorire la fuga dei suoi compagni. I fascisti lo consegnano ai tedeschi dai qua­

564

li viene torturato. Il suo corpo non è mai sta­ to ritrovato. [d.m .]

Kasman, Sergio (Genova 1920 - Milano 1944). Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Chiavari, si tra­ sferisce a Torino per frequentare la facoltà di Magistero abbandonata nel 1942 per la chiamata alle armi. Sottotenente di artiglie­ ria divisionale della Granatieri di Sardegna, il 10 settembre 1943 partecipa ai combatti­ menti di Porta San Paolo a Roma. Tornato a Chiavari, ai primi di ottobre si reca a To­ rino dove trova i collegamenti per entrare nel nascente partigianato azionista diven­ tando il principale collaboratore dell’inge­ gnere Nino Bacciagaluppi, responsabile or­ ganizzativo dell’espatrio clandestino di an­ tifascisti, equipaggi di aerei angloamericani abbattuti e prigionieri alleati evasi che ac­ compagna personalmente oltre confine. Pre­ sentato a Ferruccio Parri nel marzo 1944, viene trasferito a Milano dove svolge im­ portanti incarichi organizzativi nel coman­ do delle brigate Giustizia e libertà, proget­ tando e guidando anche audaci azioni. Il 7 luglio, travestito da ufficiale delle SS, entra nel carcere di San Vittore riuscendo a libe­ rare Arialdo Banfi, Nino Bacciagaluppi e un canadese di nome Patterson, operazione che viene ripetuta il giorno 19 nel carcere di Chiavari e che porta alla salvezza il fratello minore Roberto. Facilmente individuabile per la notevole statura e i capelli rossicci, vie­ ne fermato dalla polizia fascista riuscendo per due volte a sottrarsi alla cattura grazie alla prestanza fisica e all’eccezionale pron­ tezza. Il 5 settembre sostituisce il maggiore Scipione Bobbio a capo dello stato maggio­ re del neocostituito comando piazza di Mi­ lano del Corpo volontari della libertà, ri­ scuotendo, per il coerente impegno antifa­ scista e le capacità dimostrate, la stima e il rispetto dei rappresentanti degli altri parti­ ti. La mattina del 9 dicembre, attirato da un traditore a un appuntamento clandestino in piazza Lavater, cade in un’imboscata e per­ de la vita. [b. /.]

LAZAGNA, UMBERTO

565

Lajolo, Davide (Vinchio [Asti] 1912 - Roma 1984). Gior­ nalista e scrittore, dopo essere stato fascista e legionario nella guerra di Spagna e per cir­ ca undici anni ufficiale di fanteria del regio esercito, nei giorni successivi all’8 settem­ bre 1943 compie una scelta radicale nella di­ rezione dell’antifascismo e della resistenza. Raggiunge le formazioni partigiane della zo­ na di Asti e ben presto ricopre l'incarico di comandante del raggruppamento Garibaldi del Basso Monferrato, comprendente l’8a e la 9 a divisione garibaldina. Dopo la libera­ zione è redattore capo dell’«Unità» a Tori­ no e tra il 1946 e il 1958 diventa direttore dello stesso giornale per la sede di Milano. Eletto deputato nel 1958 e rieletto nel 1963 e nel 1968, ricopre diverse cariche tra le qua­ li quella di vicepresidente della commissio­ ne parlamentare di vigilanza della Rai. E sta­ to anche direttore del settimanale «Giorni Vie nuove». Nella sua ampia produzione let­ teraria e saggistica [1963; 1955; i960; 1971] spesso ha «documentato attraverso la pro­ pria esperienza, il travaglio politico cultura­ le di una generazione, già provata dal fasci­ smo, nei difficili anni del dopoguerra» [Ca­ rdia 1991). Tra le sue opere anche un gio­ vanile libro di poesie [1940]. A. Carella, «Lajolo, Davide», in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Gli Autori. Dizionario biobibliografico e Indici, voi. II, Einaudi, Torino 1991; D. Lajolo, Nel cerchio dell’ultimo sole, Degli Orfini, Genova 1940; Id., Quaranta giorni, quaranta notti, Ceschina, Milano 1955; Id., Il «vizio assurdo». Sto­ ria di C. Pavese, Il Saggiatore, Milano i960; Id., Il voltagabbana, Mondadori, Milano 1963; Id., Cultu­ ra e politica in Pavese e Fenoglio, Vallecchi, Firenze *971is.fi

La Malfa, Ugo (Palermo 1903 - Roma 1979). Durante gli anni d d fascismo svolge attività contro il re­ gime. Laureato in scienze diplomatiche, co­ inè funzionario dell’ufficio studi del Banco di Sicilia e poi della Banca commerciale ita­ liana collabora a diverse riviste («Pietre», fondata da Lelio Basso, «Riforma sociale», diretta da Luigi Einaudi) ed è anche tra gli

autori dell’Enciclopedia Treccani. Per le sue attività antifasciste viene arrestato nel 1934. In seguito si trasferisce a Milano dove pren­ de contatto con i gruppi clandestini di Giu­ stizia e libertà e di Italia libera. Con Fer­ ruccio Parri contribuisce a fondare il Parti­ to d’azione. Ricercato dalla polizia fascista, nel 1943 è costretto a passare la frontiera e a rifugiarsi in Svizzera. Dopo la caduta d d regime fascista rientra in patria e per conto d d Pda entra a fare parte del Cln. Nell’im­ mediato dopoguerra ricopre la carica di mi­ nistro dei Trasporti nel governo Parri e nel 1948 fonda con lui il Movimento repubbli­ cano democratico che poi confluirà nel Par­ tito repubblicano. Deputato alla Costituen­ te, viene sempre rieletto j n Parlamento nel­ le successive legislature. E stato più volte uo­ mo di governo; nel primo gabinetto De Ga­ speri, dove ricopre la carica di ministro per il Commercio; nel sesto governo De Gaspe­ ri (gennaio 1950 - luglio 1951) dove è mini­ stro senza portafoglio; poi nel settimo gabi­ netto De Gasperi con la carica di ministro per il Commercio (luglio 1951 - luglio 1953). Torna al governo come ministro d d Bilan­ cio tra il 1962 e il 1963 con Fanfani Presi­ dente d d Consiglio. In seguito svolge pre­ valentemente attività di partito, ricoprendo la carica di segretario del Pri, dal 1965 al lu­ glio del 1973, periodo in cui entra a fare par­ te del governo Rumor, ancora come mini­ stro del Bilancio. Con Moro, dal novembre del 1974 al gennaio 1976, ricopre la carica di vicepresidente del Consiglio dei ministri. Archivio Centrale dello Stato - Istituto di studi Ugo La Malfa, Ugo La Malfa.Mostra storico-documentaria, Catalogo a cura di L. La Malfa e A. G. Ricci, Roma 1981. b .fi

Laudato, Giuseppe vedi al volume 1 1 partigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia Lazagna, Umberto (Gavi Ligure [Alessandria] 1886 - Genova 1977). Avvocato, è tra i fondatori del comi­

LEONE,FRANCESCO

tato militare dipendente dal Cln ligure. Do­ po avere svolto numerose missioni presso i primi nuclei di partigiani tra Genova e La Spezia, riesce a sfuggire all’arresto e rag­ giunge i partigiani in Val d ’Aveto, ma svol­ ge anche attività di coordinamento delle for­ mazioni operanti in Val Trebbia, nel Par­ mense e nel Piacentino. Nel settembre del 1944 è capo di stato maggiore della IV Zo­ na operativa ligure. Grande importanza as­ sume la sua figura di cattolico nelle trattati­ ve con le missioni militari paracadutate, sia per ottenere appoggio aereo e lanci a favore delle formazioni garibaldine, sia per resiste­ re agli ordini di smobilitazione come quello di Alexander nel novembre di quell’anno. Prin­ cipale estensore del Piano A per liberare Ge­ nova, in seguito a una crisi di rapporti con Aldo Gastaldi, comandante della Cichero, assume l’incarico di vicecomandante della VI Zona operativa. Nel dopoguerra aderisce al­ la Democrazia cristiana, dalla quale si di­ mette per forti dissensi nel 1947, aderendo al Movimento cristiano per la pace. [s./J

Lazzari, Giuseppe vedi al volume I La Resistenza taciuta: Giuseppe Lazzati Leccese, Antonio vedi al volume 1 1 partigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia Leone, Francesco (San Paolo [Brasile] 1900 - Vercelli 1984). Sedicenne, nel 1916 milita nelle file sociali­ ste nel Biellese e nel Vercellese aderendo poi, dalla fondazione, al Pedi e assumendo dap­ prima la direzione del settimanale novarese «Il Bolscevico», quindi del periodico «La Voce della Gioventù» di Milano. Coraggio­ so e impetuoso, guida nel '21 gli Arditi del popolo di Vercelli nella lotta contro lo squa­ drismo e partecipa nel '22 agli scontri con le Camicie nere riversatesi su Novara per assumerne il controllo. Emigrato a Parigi all’avvento del fascismo, si adatta al mestie­

566

re di sterratore e, rientrato a Milano, a quel­ lo di carpentiere. Il partito lo invia in Urss a frequentare l’Accademia militare Frunze a Leningrado e al suo ritorno in Italia lo inse­ risce nel proprio apparato clandestino con l’incarico di ispettore per la Lombardia e l’Emilia e di redattore de «l’Unità», stam­ pata clandestinamente a Milano. Il 27 luglio del 1927 la polizia fascista lo arresta; defe­ rito al Tribunale speciale, il 26 ottobre del '28 viene condannato a sette anni e sei me­ si di reclusione, scontati solo in parte per ef­ fetto delle amnistie, che lo rendono libero nel '33 e gli permettono di emigrare in Bra­ sile. Q ui si impiega come tecnico di un’a­ zienda industriale e successivamente diven­ ta redattore del foglio «A Manana», organo dell’Associazione nazionale liberatrice ca­ peggiata da Lrns Prestes. A Parigi nel '36, raggiunge la Spagna per prendere parte alla guerra antifranchista con l’incarico dell’Internazionale comunista di commissario del­ la centuria dei volontari italiani Gastone Sozzi, entrando poi a far parte della colon­ na Libertad del Partito socialista unificato di Catalogna (come era denominato il par­ tito comunista della regione). Gravemente ferito in combattimento il 21 novembre di quell’anno nei combattimenti per la difesa di Madrid, deve rientrare a Parigi, dove as­ sume la carica di segretario dell’Unione po­ polare italiana. A11’8 settembre del '43 si tro­ va in Italia e diventa ispettore delle brigate d ’assalto Garibaldi in Toscana, prendendo quindi parte alla liberazione di Firenze al co­ mando della brigata Lanciotto delle stesse formazioni. Segretario della federazione del Pei di Vercelli alla liberazione, senatore di diritto nel '48 e deputato nella terza legisla­ tura, dal '58 al '63, membro del Comitato centrale del partito e del Consiglio naziona­ le dell’Anpi, ha diretto fino al '58 il setti­ manale vercellese «L’Amico del Popolo». fe.iw.]

Leone, Giovanni vedi al volume 1 1 partigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia

LEVI, PRIMO

567

Levi, Carlo (Torino 1902 - Roma 1975). D i famiglia ebraica, è un deciso antifascista e conosce e frequenta Piero Gobetti. Laureato in medi­ cina, coltiva fin da subito le sue doti artisti­ che, esponendo per la prima volta le sue ope­ re nel 1923. A ttento alla vita politica e cul­ turale, collabora alle riviste «Rivoluzione li­ berale» e «Baretti». A contatto con Mario Andreis, Riccardo Bauer e Nello Rosselli dà vita a una pubblicazione antifascista, «Lot­ ta Politica», il cui primo numero viene stam­ pato all’estero e diffuso clandestinamente in Italia in un centinaio di copie. Avendo ade­ rito al gruppo di Giustizia e libertà, nel 193 2 prende parte alla elaborazione del program­ ma del movimento. Più volte incarcerato, nel 1935 è inviato al confino in Lucania do­ ve rimane sino alla fine del 1936. Successi­ vamente, espatria e vive in Francia per sei anni. Tornato in Italia nel 1943, viene arre­ stato di nuovo dai fascisti e inviato al confi­ no al Sud. Dopo T8 settembre si stabilisce a Firenze e partecipa alla lotta di liberazione, militando anche nelle file del Partito d ’a­ zione. Subito dopo la liberazione è redatto­ re del quotidiano «La Nazione». In seguito si avvicina al Pei e nel 1963 viene eletto se­ natore del gruppo Sinistra indipendente (rie­ letto poi nella quinta e sesta legislatura). Dal­ l’esperienza del confino prende origine la sua opera più conosciuta Cristo si è fermato a Eboli [1945]. Il romanzo si configura co­ me la scoperta di una civiltà contadina, of­ fesa da uno stato lontano e accentratore e dalla rapacità di una cerchia di privilegiati. Fin dai primi anni del dopoguerra, Carlo Le­ vi riprende la sua attività di pittore e svolge anche un intenso lavoro di giornalista. Il vo­ lume L ’orologio [1950], un’appassionata te­ stimonianza piena di spunti satirici, sulla fi­ ne del governo Parri (1945) è uno dei mi­ gliori esempi di narrazione politica del do­ poguerra. In seguito, Carlo Levi scrive vari libri di viaggio, tra cui uno sulla Sicilia [1955] e un altro sulla Russia sovietica [1956]. G. De Donato, Un torinese del Sud: Carlo Levi. Una biografia, Baldini & Castoldi, Milano 2001; C. Levi, Cristo si èfermato a Eboli, Einaudi, Torino 1945 (nuo­

va ed. 199810); Id., L ’orologio, Einaudi, Torino 1950 (nuova ed. 19983); Id., Le parole sono pietre, Einaudi, Torino 1955 (nuova ed. 1997"); Id., Il futuro ha un cuore antico. Viaggio nell’Unione Sovietica, Einaudi, Torino 1956 (nuova ed. 1992’); Id., Scritti polìtici, a cura di D. Bidussa,Einaudi, Torino 2001. [s./.]

Levi, Primo (Torino 1919 - ivi 1987). Di famiglia ebrai­ ca, fin dall’età di quattordici anni (frequen­ ta il ginnasio liceo D ’Azeglio) mostra uno spiccato interesse per la chimica. Nel 1937 si iscrive al corso di tale disciplina deU’Università di Torino e nel 1938, colpito dalle leggi razziali del regime, comincia a fre­ quentate circoli di studenti antifascisti, ebrei e non. Sull’attestato di laurea, conseguito nel 1941 a pieni voti, viene iscritta la frase: «di razza ebraica». Primo Levi cerca affannosa­ mente un’occupazione perché la famiglia è a corto di mezzi e il padre è morente per un tumore. Trova un lavoro semilegale in una cava di amianto, senza risultare nel libro pa­ ga della ditta. Nel 1942, riesce a trovare un impiego migliore presso la Wander, una fab­ brica svizzera di medicinali con sede a Mi­ lano e per la quale è incaricato di studiare nuovi farmaci contro il diabete. Frequenta un piccolo gruppo di giovani intellettuali to­ rinesi che vivono nella città lombarda e a no­ vembre entra nelle file clandestine del Par­ tito d ’azione. Nel luglio del 1943, quando cade il governo fascista, Levi è attivo nella rete di contatti tra i partiti del futuro Cln. Quando dopo l’8 settembre le forze armate occupano il Nord e il Centro dellTtalia, Pri­ mo Levi si unisce a un gruppo di partigiani che opera in Valle d ’Aosta, ma all’alba del 13 dicembre viene arrestato nei pressi di Brusson, con altri due compagni. Ecco cosa scrive di questa sua breve esperienza: «Ave­ vamo freddo e fame, eravamo i partigiani più disarmati del Piemonte, e probabilmente an­ che i più sprovveduti. Ci credevamo al si­ curo perché non ci eravamo ancora mossi dal nostro rifugio, sepolto da un metro di neve; ma qualcuno ci tradì, ed all’alba del 13 di­ cembre 1943 ci svegliammo circondati dal­ la repubblica [soldati della Guardia nazio-

LEVI, PRIMO

naie repubblicana fascista]. Loro erano tre­ cento e noi undici, con un mitra senza colpi e qualche pistola. O tto riuscirono a fuggire e si dispersero per la montagna, noi non riu­ scimmo.. . M entre quelli entravano io feci in tempo a nascondere nella cenere della stufa la rivoltella che tenevo sotto il guanciale e che del resto non ero sicuro di saper usare... Ci picchiarono un poco. Ci promisero di inter­ rogarci poi in un certo loro modo convincen­ te e di fucilarci». Levi viene condotto insie­ me ad altri nella caserma alla periferia di Ao­ sta. Dopo molti interrogatori ammette di es­ sere ebreo e cosi è trasferito al campo di rac­ colta per ebrei di Fossoli (Carpi, Modena). Nel febbraio del 1944, Fossoli passa sotto la gestione dei nazisti che avviano tutti gli ebrei ad Auschwitz e in altri campi di sterminio e concentramento in territorio polacco e tede­ sco. Dopo cinque giorni di viaggio Levi arri­ va al lager e passa la selezione per il lavoro: viene registrato con il numero di matricola 174517. In seguito, dalla baracca 30 di Auschwitz-Birkenau, per una serie di circostan­ ze fortunate e per la sua professione di chi­ mico, è assegnato ad Auschwitz-Monowitz, dove lavorando in un laboratorio riesce a so­ pravvivere fino alla liberazione del campo, avvenuta a opera dell’Armata rossa il 27 gennaio 1945. «Sono diventato ebreo ad Auschwitz. La coscienza di sentirmi diver­ so mi è stata imposta». Molto più tardi dirà: «ricordo di avere vissuto il mio anno di Au­ schwitz in una condizione di spirito ecce­ zionalmente viva [...]; non ho mai smesso di registrare il mondo degli uomini intorno a me, tanto da serbarne ancora oggi un’imma­ gine incredibilmente dettagliata. Avevo un desiderio immenso di capire, ero costantemente invaso da una curiosità che ad alcuni è parsa addirittura cinica, quella del natura­ lista che si trova trasportato in un ambiente mostruoso ma nuovo, mostruosamente nuo­ vo». Da questa esperienza drammatica trae origine il suo primo libro: Se questo è un uo­ mo (De Silva, Torino 1947). Dopo un perio­ do di convalescenza al campo, Levi parte per il viaggio di ritorno, percorrendo un itinera­ rio labirintico che lo porta in Russia Bianca e

568

poi, solo il 19 ottobre, attraverso l’Ucraina, la Romania, l’Ungheria e l’Austria, a Torino. Q uesta esperienza del ritorno sarà ogget­ to del romanzo La tregua (Einaudi, Torino 1963). Nel 1947 sposa Lucia Morpurgo e vie­ ne assunto dalla fabbrica di vernici Siva, presso Torino, di cui più tardi diventerà di­ rettore. Conduce una vita appartata fino agli anni sessanta, periodo in cui il successo dei primi due libri gli restituisce la voglia di scri­ vere in maniera costante (anche se in verità dopo il ritorno dal lager non aveva mai smes­ so), anche dedicandosi a più libere invenzio­ ni narrative. Nel 1965 torna ad Auschwitz per la prima volta e nel 1966 raccoglie sotto pseudonimo (Damiano Malabaila) un volume di Storie naturali (Einaudi, Torino) una ven­ tina di racconti mossi dall’idea di una sma­ gliatura « nel mondo in cui viviamo » un « vi­ zio di forma» in grado di vanificare taluni aspetti della nostra civiltà o del nostro uni­ verso morale. Nel 1971 Levi raccoglie una se­ conda serie dei racconti con il titolo Vizio di forma (Einaudi, Torino). Ma è solo nel 1975 che andrà in pensione e potrà dedicarsi a tem­ po pieno alla letteratura e alla scrittura. Ne­ gli anni che seguono, collabora con il quoti­ diano «La Stampa» e pubblica diverse opere, tutte presso Einaudi: La chiave a stella (1978), La ricerca delle radici (1981); L itìtea ltri rac­ conti (1981); il romanzo Se non ora quando ?, con il quale vince i premi Viareggio e Cam­ piello (1982); L ’altrui mestiere (1985) e l’ope­ ra capitale per la letteratura I sommersi e i sal­ vati (1986), un lungo saggio in forma narrata che costituisce un globale ripensamento sul­ le condizioni estreme di vita nei campi di ster­ minio nazista, ma anche sulla condizione del­ l’uomo nella moderna società che affonda le sue radici nel lager. Muore suicida nella sua casa 1’11 aprile del 1987. Dieci anni dopo, la casa editrice Einaudi raccoglie in edizione cri­ tica le sue Opere complete. Testimone insu­ perato della distruzione degli ebrei nei lager nazisti, Levi si mostra consapevole dei limi­ ti della sua scrittura di memoria e tuttavia, pur non sentendosi autorizzato a parlare in nome dei sommersi, cerca di raggiungere il fondo dell’esperienza umana nei lager della

LI GOBBI, ALBERTO

569

morte, dando corpo all’idea di «zona grigia» che renderebbe l’uomo comune capace di com­ mettere o coilaborare ai peggiori crimini. Nel­ la sua opera è acuto e illuminante il con­ trasto tra la fiducia nella razionalità dell’uo­ mo e la sfiducia di fronte al dominio del­ l’assurdo e dell’orrore. Oggi è unanimemente considerato uno dei maggiori scrittori e in­ terpreti del secondo Novecento. M. Anissimov, Primo Levi 0 la tragedia di un ottimi­ sta, Baldini e Castoldi, Milano 1999; Consiglio re­ gionale Piemonte - Aned (a cura di), Primo Levi ilpresente delpassato. Giornate intemazionali di studio, An­ geli, Milano 1991; P. Levi, Opere, a cura di M. Beipoliti, 2 voli., Einaudi 1997; P. Momigliano Levi e R. Gorris, Primo Levi testimone e scrittore di storia, Giuntina, Firenze 1999; G. Poli e G. Calcagno, Echi

di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, Mursia, Milano 1992; Primo Levi: un’antologia della critica, a cura di E. Ferrerò, E i­ naudi, Torino 1997. [s.fi

Levi Sandri, Lionello (Milano 1910 - Roma 1991). Tenente d’ar­ tiglieria, dal giugno '40 all’agosto del '41 è in Libia; viene poi promosso capitano pres­ so una batteria autonoma della Guardia di frontiera. Dopo l’8 settembre '43 partecipa alla costituzione della brigata - poi divisio­ ne - Fiamme verdi Tito Speri, del cui co­ mando fa parte fino al 25 aprile 1945, pro­ muovendo e partecipando a numerose azio­ ni di guerriglia. Nell’autunno '44 attraversa la linea del fronte, nelle Alpi Apuane, per raggiungere i comandi angloamericani e lo stato maggiore italiano, al fine di coordina­ re con loro l’azione militare nella Alta Val­ le Camonica, nodo strategico delle comuni­ cazioni tra il Nord Italia e la Germania. Pa­ racadutato con un aviolancio alleato, rientra durante l’inverno nella sua formazione, ac­ cerchiata dalla legione Tagliamento, mentre è agli inizi la battaglia del Mortirolo*. Co­ manda i reparti della Tito Speri che la so­ stengono, fino alla ritirata e al successivo sfa­ sciamento della Tagliamento nelle ultime settimane del marzo-aprile '45. Funzionario dei ministeri delle Corporazioni e del Lavo­ ro fino al '40, nel dopoguerra è componen­ te del Consiglio di Stato dal 1948 al 1979,

diventandone presidente per un anno (poi presidente emerito). Dal 1961 al 1970 ha l’incarico di commissario alle Comunità eu­ ropee, poi vicepresidente della Commissio­ ne della Cee. Autore di numerose pubblica­ zioni scientifiche, è incaricato universitario di D iritto del lavoro; nel 1981 con i profes­ sori Mario Sandulli e Vezio Crisafulli è mem­ bro della Commissione di inchiesta sulla Log­ gia segreta P2. [5. rj

Li Gobbi, Alberto (Bologna 1914). Frequenta l’Accademia di artiglieria e genio di Torino. Nel 1940-41, promosso tenente, combatte sul fronte gre­ co-albanese meritando una medaglia d ’ar­ gento, una di bronzo e una croce di guerra al merito; nel 1942 riceve altrettante onori­ ficenze e la promozione a capitano sul fron­ te russo, dal quale rientra in patria ferito. L’8 settembre 1943, all’annuncio dell’armi­ stizio, Alberto Li Gobbi si trova nella sua abitazione di Oggebbio, sul Lago Maggiore. Subito, nella mattinata del 9 settembre, ten­ ta di raggiungere il suo reggimento, ma im­ possibilitato, giunge a Roma il 15 settembre e cinque giorni dopo varca la linea del fron­ te. Al comando britannico Li Gobbi chiede subito di essere impiegato nelle retrovie te­ desche e per questo deve partecipare a un corso celere di paracadutismo, nei pressi di Algeri. Il 5 dicembre viene aviolandato, con una stazione radio portatile, nel Nord Italia. La meta avrebbe dovuto essere la campagna di Gallarate, invece tocca terra a cento chi­ lometri di distanza, nella brughiera di Candelo, presso Cossato, in Piemonte. Ritorna­ to a casa senza difficoltà, decide di entrare con il fratello Aldo nella resistenza con la banda di Filippo Beltrami. Il 13 febbraio 1944, mentre Alberto si trova in pianura e suo fratello Aldo «Flores» in missione a Ge­ nova, ingenti forze tedesche e fasciste im­ pegnano in Val d ’Ossola la banda di Beltra­ mi, il quale cade a Megolo assieme a nume­ rosi compagni di lotta, fra cui Antonio Di Dio, Gaspare Pajetta e Gianni Citterio. Un duro colpo, al quale Alberto Li Gobbi rea­

LIZZERÒ, MARIO

gisce incrementando la sua attività infor­ mativa - allargandola in particolare a Torino e a Genova, con la preziosa collaborazione del professor O ttorino Balduzzi, capo della missione O tto, e del tenente Edgardo Sogno, capo della missione Sircana-Sogno-Bianchi. L’azione viene interrotta bruscamente a Ge­ nova il 3 1 marzo. Alberto e Aldo Li Gobbi, Sogno, il segretario del professor Balduzzi e altri due patrioti vengono circondati all’im­ provviso da una ventina di SS e agenti della Gestapo. Aldo tenta la fuga, ma viene ferito gravemente al ventre con un colpo di pisto­ la; tu tti gli altri, catturati, vengono portati alla Casa dello studente, sede della polizia di sicurezza nazista a Genova, dalla quale quel­ la stessa sera Sogno riesce a evadere calando­ si da una finestra. Alle 3 del mattino del 10 aprile, all’ospedale San Martino di Genova dov’è stato trasportato per la ferita e le sevi­ zie subite, Aldo cessa di vivere, all’insaputa del fratello. Anche Alberto torturato per ore e ore, non parla, e resta rinchiuso nel carcere di Marassi fino al 23 giugno, giorno del suo trasferimento, con altri sessantanove dete­ nuti, nel campo di concentramento di Fos­ soli. Qui, il 12 luglio successivo i nazifasci­ sti fucilano settantuno prigionieri, parecchi dei quali compagni di baracca di Li Gobbi, sfuggito alla strage perché già incluso in una lista di deportati in Germania. Tradotto il 30 luglio a Verona, e provvisoriamente rinchiu­ so nella scuola di Veronetta, riesce a evade­ re, e raggiunge una borgata presidiata da un distaccamento partigiano della divisio­ ne Pasubio, comandata da Giuseppe Marozin «Vero». Il 10 agosto è nuovamente in viaggio, verso la linea Gotica. Nel successi­ vo periodo della guerra continua a combatte­ re nazisti e fascisti al comando di un reparto del gruppo Friuli, appartenente all’esercito re­ golare della nuova Italia libera e democrati­ ca. Nel dopoguerra svolge numerose mis­ sioni e servizi anche all’estero; infine, dopo avere comandato, in Italia, la II brigata co­ razzata Ariete e la brigata paracadutisti Fol­ gore, assume il comando, a Verona, con il gra­ do di generale di corpo d’armata, delle for­ ze terrestri alleate Sud Europa. \j i-Pi

570

Liserre, Eugenio vedi al volume 1 1 partigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia Lizzerò, Mario (Mortegliano [Udine] 1913 - Udine 1993). Nel 1933 è arrestato e deferito al Tribuna­ le speciale come dirigente dell’organizzazio­ ne comunista friulana. Condannato a sei an­ ni di reclusione, è amnistiato nel febbraio del 1937. Nell’ottobre del 1942 prende con­ tatti con esponenti della resistenza slovena, e nel marzo del 1943, superando la contra­ rietà alla formazione di reparti armati esi­ stente allora nel Pei, costituisce un primo di­ staccamento italiano Garibaldi nel Friuli orientale. N el settembre-ottobre di quel­ l’anno partecipa alla costituzione del batta­ glione e poi brigata Garibaldi Friuli, di cui è commissario. Dopo i rastrellamenti tede­ schi dell’autunno, si reca nelle Prealpi Carniche dove in primavera riprende l’attività. La brigata, stanziata fra la Carnia e le Preal­ pi, diventa una delle maggiori della resi­ stenza friulana. In giugno è composta da otto battaglioni, e verso la fine agosto è ricostituita come divisione Garibaldi Friuli, strutturata su tre brigate, con zona opera­ tiva fra Carnia, Prealpi Carniche e Medio Friuli. Lizzerò ne è commissario, comandan­ te è il com battente antifascista di Spagna triestino Lino Zocchi. Partecipa attivamen­ te all’esperienza della zona libera della Car­ nia; alla sua caduta passa l’inverno del 19441945 mantenendo i contatti tra le basi partigiane di montagna. Nell’aprile 1945 è nel Friuli orientale e poi a Udine, dove emana le ultime disposizioni militari. In seno al grup­ po dirigente comunista friulano, Lizzerò è tra coloro che più coerentemente si schiera­ no per l’unità tra le formazioni garibaldine e le osovane, per la presenza di una resisten­ za italiana autonoma sul confine orientale e per il rinvio a fine guerra di ogni sistema­ zione territoriale tra Italia e Iugoslavia. Pren­ de diversi accordi in questo senso con la re­ sistenza iugoslava già dal mese di novembre del 1943, accordi sconfessati quasi un anno

LONGO, LUIGI

dopo da parte iugoslava. Anche l’unifica­ zione dei comandi con le formazioni della Osoppo che propone in estate ha attuazione limitata, per la diffidenza della stessa Osop­ po al cui interno vanno prevalendo forze conservatrici. Mantiene questa linea anche nell’inverno 1944-45, quando una parte dei comunisti friulani guarda con favore alla re­ sistenza iugoslava e alle sue rivendicazioni e la tensione con la Osoppo si aggrava. Parte­ cipa a fine aprile 1945 a nuove trattative per la creazione, almeno nella fase insurrezio­ nale, di un comando unico. Nel dopoguerra è segretario della federazio­ ne di Venezia del Pei, segretario per la Re­ gione Friuli - Venezia Giulia e membro del Comitato centrale, sempre del Pei. Deputa­ to dal 1963 al 1976, è anche tra i fondatori dell’Associazione lavoratori emigranti friu­ lani e dell'istituto friulano per la storia del movimento di liberazione. Mario Lizzerò “Andrea”. Il suo impecio civile, politico e sociale, Quaderni dell’istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Udine 1995. \p. m]

Lombardi, Riccardo (Regalbuto [Ernia] 1901 - Roma 1984). Lau­ reatosi in ingegneria al Politecnico di Mila­ no, entra in contatto con l’ambiente antifa­ scista e aderisce al movimento Giustizia e li­ bertà. Sospettato di essere tra gli organizza­ tori di una manifestazione di protesta nelle fabbriche milanesi, viene arrestato 1’11 ago­ sto 1930 insieme a trentacinque comunisti e sottoposto a sevizie che gli causano una in­ validità permanente. Rilasciato non essen­ do emerse prove a suo carico, si dedica suc­ cessivamente alla stampa clandestina. Tra i fondatori del Partito d’azione, prende par­ te tra il giugno e il luglio 1943 alle riunio­ ni in cui, con Concetto Marchesi (Pei), Pie­ tro M entasti (De), Alessandro Casati (PI), Roberto Veratri (Psi) e Lelio Basso (Mup) si giunge alla costituzione di un Comitato del­ le opposizioni come organo di intesa e di collegamento da cui nasce poi il Cln. Dal set­ tembre 1943 rappresenta il Pda nel Cln mi­ lanese e poi nel Clnai. Con Altiero Spinelli

e Vittorio Foa, e con l’approvazione di Leo Valiani, è tra gli estensori della lettera del 20 novembre 1944 in cui il Pda sottopone alla coalizione antifascista l’obiettivo del su­ peramento dello stato centralizzato e auto­ ritario da realizzarsi trasformando il Clnai da coalizione partitica in cardine del nuovo stato democratico attraverso l’allargamento della base dei Cln periferici, dotati inoltre di poteri amministrativi. Il pomeriggio del 25 aprile 1945, nella sede della curia vesco­ vile di Milano, partecipa con il generale Raf­ faele Cadorna e Achille Marazza all’incon­ tro, interrottosi per la fuga di Mussolini, in cui viene richiesta la resa incondizionata del­ le forze fasciste. Nominato dal Clnai pre­ fetto di Milano dal 26 aprile, lascia la carica il 10 dicembre 1945 per ricoprire quella di ministro dei Trasporti nel primo governo De Gasperi; è deputato alla Costituente e, do­ po le dimissioni di Emilio Lussu, segretario dei Pda fino al suo scioglimento nell’ottobre 1947. Entrato nel Psi, ed eletto nelle succes­ sive legislature, è stato direttore dell’«Avan­ ti ! » e membro della direzione nazionale. So­ stenitore di una collaborazione con la De ba­ sata su una linea di programmazione econo­ mica incentrata su alcune nazionalizzazio­ ni - in primis dell’industria elettrica - e sul­ le riforme di struttura, agli inizi degli anni sessanta è il principale teorico del centrosi­ nistra. R. Lombardi, Scrittipolitici (1963-1978), a cura di S. Colarizi, Marsilio, Venezia 1978; M. Mafai, Lom­ bardi, Feltrinelli, Milano 1976; E. Tortoreto, La po­ litica dì Riccardo Lombardi dal 1944 al 1949, Edizio­ ni di Movimento operaio e socialista, Genova 1972.

lb .ll

Longo, Luigi (Fubine M onferrato [Alessandria] 1900 Roma 1980). Ispettore generale delle Briga­ te internazionali in Spagna; comandante del­ le brigate Garibaldi e vicecomandante del Cvl nella guerra di liberazione italiana; se­ gretario del Pei dall’agosto 1964 al marzo 1972, poi presidente del partito. La sua fa­ miglia di piccoli proprietari terrieri si tra­ sferisce da Fubine a Torino per gestire un

LONGO, LUIGI

negozio di vini. Luigi, studente del primo anno di ingegneria al Politecnico, è chiama­ to alle armi negli ultimi mesi della prima guerra mondiale. Dopo il congedo si iscrive al Psi diventando segretario del gruppo stu­ dentesco della città. Aderente alla frazione di estrema sinistra capeggiata da Amadeo Bordiga e delegato al Congresso socialista di Livorno, partecipa nel gennaio del '21 alla fondazione del Pedi. Da dirigente di quan­ to rimaneva dell’organizzazione giovanile comunista nel 1925 rompe con il dogmati­ smo di Bordiga, per condividere le “tesi” di Antonio Gramsci. Con l’entrata in vigore delle leggi eccezionali fasciste del 9 novem­ bre 1926 Longo, che aveva già subito nu­ merosi fermi di polizia e aggressioni squadriste, ripara in Francia. Nel 1930 il Pedi decide di passare all’attacco del fascismo, an­ che col rientro nel paese delle centinaia di dirigenti e militanti espatriati che avrebbe­ ro dovuto mettersi alla testa della mobilita­ zione popolare. E la svolta-, Longo, che ne è deciso assertore, diventa responsabile del­ l’organizzazione del partito. Ma il regime è forte e le carceri si riempiono di dirigenti co­ munisti. Cosi, dopo un breve periodo nel Comintern, rientrato in Francia assume il compito di dirigere il lavoro politico dei co­ munisti italiani nei diversi luoghi di emigra­ zione. La guerra di H ider contro la Repub­ blica spagnola spinge Longo a combattere con le Brigate internazionali. Ad Albacete partecipa all’organizzazione della base d ’accoglienza e di inquadramento dei volontari che accorrono dall’Europa e dalle Americhe. Combatte nella città universitaria a Madrid e rimane ferito nella battaglia di Pozuelo de Alarcón; nel dicembre del 1936, sotto lo pseudonimo di «Gallo», è promosso dal go­ verno spagnolo ispettore generale delle Bri­ gate internazionali. Tornato in Francia do­ po il 1938 a seguito della sconfitta della Re­ pubblica spagnola, Luigi Longo, internato nel campo di Vernet, nel 1941 viene conse­ gnato alla polizia italiana assieme a centinaia di “garibaldini”. Assegnati al confino a Ventotene e in altri luoghi di pena, in attesa del­ l’istruzione dei processi relativi, vengono

572

sorpresi dalla crisi del regime e liberati. Il 30 agosto, a nome del gruppo di dirigenti co­ munisti ritrovati a Roma, Longo presenta un Promemoria sulla necessità urgente di organiz­ zare la difesa nazionale contro l ’occupazione e la minaccia di colpi di mano da parte dei te­ deschi al Comitato delle opposizioni costi­

tuitosi nella capitale durante i quarantacin­ que giorni del governo Badoglio. Dopo la tentata difesa di Roma la direzione del P d si divide in due “centri”: l’uno nella capita­ le guidato da Mauro Scoccimarro e da Gior­ gio Amendola; l’altro a Milano con il co­ mando generale delle brigate d’assalto Ga­ ribaldi, comandante Luigi Longo («Italo» a pseudonimo) commissario Pietro Secchia («Botte» o «Vineis» a pseudonimi). Nella primavera del '44, Longo entra nel comita­ to militare del Clnai guidato da Ferruccio Parri. Da giugno Parri e Longo accentuano in ogni sede la pressione per la costituzione del Corpo volontari della libertà: si giunge alle soglie dell’mverno, comandante il gene­ rale Raffaele Cadorna paracadutato dal Sud il 15 agosto; vicecomandanti Parri e Longo. L’assestamento del comando è difficile; po­ chi mesi dopo sopravviene la sua crisi: Parri, arrestato dalla polizia segreta tedesca nel gen­ naio '45, al suo ritorno dalla missione nel Sud (che già lo aveva tenuto lontano a lun­ go) rientra a Milano solo nei giorni dell’in­ surrezione; Cadorna, assumendo a motivo uno screzio formale con Solari, sostituto prò tempore di Parri, presenta il 24 febbraio al Clnai le proprie dimissioni. Longo, rimasto solo al comando - affiancato da Solari - ope­ ra con tenacia alla ricomposizione unitaria dell’organismo militare, nel contempo assi­ curando che la crisi non si ripercuota tra le formazioni. Dopo il 25 aprile, per un perio­ do non breve rimane a Milano alla guida del­ la «delegazione per l’Italia settentrionale della Direzione del Pei»; massima responsa­ bilità operativa per la transizione, dalla cospirazione/azione resistenziale alla legalità della nascente democrazia, di un partito cre­ sciuto a dismisura già tra l’8 settembre e l’insurrezione. Il Comitato centrale eletto dal V Congresso

LUSSU, EMILIO

573

del Pei (Roma, 29 dicembre 1945 - 7 gen­ naio 1946) nomina Longo vicesegretario del partito, carica che mantiene fino al 26 ago­ sto 1964, quando, a pochi giorni dalla mor­ te improvvisa di Paimiro Togliatti, viene eletto segretario generale del partito. Nella primavera del 1968 si reca a Praga per so­ stenere a nome del Pei la politica di Dubcek, dei comunisti e della sinistra cecoslovacchi per un «socialismo dal volto umano». Pochi giorni dopo l’invasione perpetrata dall’Urss, Longo è colpito da ictus cerebrale. Ripreso­ si dalla malattia, al X III Congresso del par­ tito propone l’elezione a segretario di Enri­ co Berlinguer. Chiamato alla presidenza manterrà l’incarico fino alla morte. Deputa­ to alla Costituente, viene eletto parlamen­ tare della Repubblica dalla prima all’ottava legislatura. L. Longo, Un popolo alla macchia, Mondadori, Mi­ lano 1947; Id., Sulla via dell'insurrezione nazionale, Edizioni di cultura sociale, Roma 1954; Id., Icentri dirigenti del Pei nella Resistenza, Editori Riuniti, Ro­ ma 1973; Id., Chi ha tradito la Resistenza, Editori Riu­ niti, Roma 1975; L. Longo e C. Salinari, Tra reazio­ ne e rivoluzione, Edizioni del Calendario, Milano 1972; Id., Dalsocialfascismo alla guerra di Spagna, Teti, Milano 1976. [5. r]

Lorenzoni, Maria Assunta (Macerata 1918 - Firenze 1944). Figlia del professore Giovanni Lorenzoni, ordinario di economia politica all’Università di Firen­ ze e segretario generale dellTstituto inter­ nazionale di agricoltura, durante la seconda guerra mondiale presta servizio nel corpo della Croce rossa italiana. Dopo 1*8 settem­ bre 1943 aderisce immediatamente alla re­ sistenza fiorentina entrando a far parte di una formazione partigiana cittadina poi in­ corporata nella 1a divisione Giustizia e li­ bertà. Incaricata di mantenere contatti con la brigata e con il comando di divisione Gl, «Tina» conduce a termine numerose azioni recandosi anche a Milano e in altre località del Nord, per organizzare l’espatrio di ebrei e di perseguitati politici; si dedica all’assi­ stenza dei feriti ed effettua numerosi tra­ sporti di armi per vari distaccamenti parti­

giani durante la battaglia di Firenze. Si di­ stingue inoltre nella raccolta di informazio­ ni militari infiltrandosi più volte tra le linee difensive tedesche, per rilevare posizioni, consistenza e armamento delle forze che pre­ sidiano la città. E proprio durante una di queste azioni che il 21 agosto 1944, durante la battaglia di Firenze, viene catturata da una pattuglia di guastatori tedeschi mentre sta nuovamente attraversando le linee di com­ battim ento per portare informazioni ai co­ mandi partigiani. Rinchiusa in una camera di villa Cisterna tenta la fuga: sta per sca­ valcare un reticolato quando viene colpita a morte da una raffica di mitra. Suo padre, a sua volta, sarà colpito a morte dai tedeschi mentre, uscito da un avamposto partigiano, cerca di salvare la figlia con uno scambio di prigionieri. [k . s .]

Lussu, Emilio (Armunzia [Cagliari] 1890 - Roma 1975). Laureato in legge e ufficiale di complemen­ to nella brigata Sassari nel corso della prima guerra mondiale, nella quale viene più volte decorato divenendo simbolo dei soldati sar­ di, svolge una convinta azione antifascista fino a denunciare in Parlamento il regime di Mussolini per il delitto M atteotti. Nell’ot­ tobre del 1926, assalito dai fascisti nella sua casa di Cagliari, si difende in armi ma poi viene arrestato e inviato al confino a Lipa­ ri. Fuggito con altri compagni di confino in Francia, prende parte alla costituzione del movimento Giustizia e libertà, di cui rap­ presenta la componente più marcatamente di sinistra. Nel 1937, dopo la morte di Car­ lo Rosselli, assume la direzione del movi­ mento giellista. Scoppiata la seconda guerra mondiale, Lussu e la sua ardimentosa com­ pagna Joyce Salvadori Lussu organizzano a Marsiglia un centro clandestino per l’emi­ grazione degli esuli. Successivamente viag­ gia e lavora in Usa, Inghilterra, Portogallo. Rientrato in Francia, rappresenta Giustizia e libertà nel comitato d ’azione per la lotta unitaria del popolo italiano contro il nazi­ smo e la guerra, costituito nel 1941. Nel lu­

MAGNANI, VALDO

glio del 1943, caduto il governo Mussolini, Lussu cerca di tornare in Italia e solo nel me­ se di agosto riesce a raggiungere R o ma, men­ tre nel settembre partecipa alla prima riu­ nione nazionale del Partito d ’azione. Dopo l’8 settembre, è uno dei capi della resisten­ za romana e organizza in città i nuclei armati di Giustizia e libertà. Segretario del Pda per l’Italia del Centro e del Sud, subito dopo la liberazione diventa ministro per l’Assisten­ za postbellica del governo Parri, e poi mini­ stro senza portafoglio, incaricato delle rela­ zioni con la Consulta, del primo governo De Gasperi. Quando nel 1947 il Pda confluisce nel Psi, Lussu è chiamato a far parte della direzione socialista e vi rimane fino al 1967. Deputato e poi senatore, dirigente naziona­ le dell’Anpi, nel 1964 è promotore della scis­ sione che dà vita al Psiup. Si ritira dalla vi­ ta politica nel 1968 per problemi di salute. Tra le sue opere conosciute, Un anno Sul­ l’Altipiano [1938] che rievoca con grande umanità e sobrietà stilistica la sua esperien­ za di combattente nella prima guerra mon­ diale. G. Fiori, Il cavaliere dei Rossomori. Vita di Emilio Lus­ su, Einaudi, Torino 1985; E. Lussu, Un anno sull'Altipiano, Edizioni italiane di Cultura, Paris 1938 (nuove edd. Einaudi ^ 4 5 e 1998’5); Id., La catena, Edizioni U, Roma-Firenze-Milano 1945 (1a ed. Paris 1929) Id., Diplomazia clandestina, La Nuova Italia, Fi­ renze 1956; Id., Marcia su Roma e dintorni, Edizioni Avanti! Milano-Roma 1957 (1a ed. Paris 1933); Id., La difesa di Roma, a cura di G. G. O rtu e L. M. Plaisant, Editrice democratica sarda, Sassari 1987. [s./.]

Magnani, Valdo (Reggio Emilia 1912 - ivi 1982). Figlio di ar­ tigiani (il padre è un socialista di formazione prampoliniana), laureato in filosofia e scien­ ze economiche, nel 1930, assunta la presi­ denza del Circolo culturale cattolico del Duo­ mo, entra a fare parte della giunta diocesa­ na dell’Azione cattolica; nel 1936 aderisce a un gruppo clandestino di intellettuali comu­ nisti (fra i quali Giannino Degani e Arrigo Negri). Nel maggio 1940 viene chiamato al­ le armi e, con il grado di sottotenente del 20 reggimento Messina, 160 gruppo di arti­ glieria, presta servizio nella Venezia Giulia

574 e sulla costa dalmata, ove si distingue sui campi di battaglia, raggiungendo il grado di capitano. In Iugoslavia dal 1942, dopo l’8 settembre 1943 si schiera con le formazioni partigiane di Tito, combattendo come com­ missario politico nella divisione Garibaldi. Rientrato in Italia nel 1945, è designato membro della Commissione nazionale per il riconoscimento dei partigiani italiani all’e­ stero e, a Reggio Emilia, gli viene conferita la presidenza dell’Associazione nazionale com­ battenti e reduci (Ancr). Segretario della Federazione comunista di Reggio Emilia dal 1947, nel 1948 viene eletto deputato nelle li­ ste del Pei. Nel gennaio 1951, con Aldo Cuc­ chi, si dimette dal Pei per la posizione da que­ sto assunta contro il Partito comunista iu­ goslavo, presentando al contempo le dimis­ sioni dall’incarico parlamentare: il P d griderà al «tradimento», colpendo i dissidenti con una martellante campagna diffamatoria. Ma­ gnani tenterà di dar vita a una sinistra anti­ stalinista ed estranea alla logica dei blocchi fondando, con altri intellettuali, il Movi­ mento dei lavoratori italiani (Mli), poi tra­ mutatosi in Unione socialista indipendente (Usi), e il settimanale «Risorgimento socia­ lista» che inizia le pubblicazioni il 16 giugno. L’Usi si presenta alle elezioni del 1953 in va­ rie circoscrizioni, ottenendo circa 250 000 voti su scala nazionale e il 7,23 per cento nel­ la provincia di Reggio: benché non ottenga nessun deputato, la lista di Magnani e Cuc­ chi avrà un inconfondibile significato di si­ nistra e contribuirà a sconfiggere il blocco governativo anticomunista. Nel 1957 Ma­ gnani confluisce, con una parte dell’Usi, nel Psi e vi milita per quattro anni, come mem­ bro del Comitato centrale. Nel 1961, essen­ dosi nel frattempo modificata la linea del Pei nei confronti della Iugoslavia, chiede di es­ sere riammesso nel partito, ma bisognerà at­ tendere la primavera del 1962 perché il Co­ mitato centrale ne ratifichi la riammissione. Entrato, nel 1964, nel Comitato esecutivo deU’Associazione nazionale delle cooperati­ ve agricole (Anca) ed eletto presidente nel 1965, svolgerà, in seguito, importanti inca­ richi nel settore cooperativo.

5 75 1 Magnacucchi. Valdo Magnani e la ricerca di una sinistra autonoma e democratica, Feltrinelli, Milano 1991; A. Cucchi e V. Magnani, Crisi di una generazione, La Nuova Italia, Firenze 1952; V. Magnani, Dieci am i perduti, saggio q Boccolari e L. Casali (a cura di),

critico e biografico a cura di F. Boiardi, Analisi, Bo­ logna 1989. [d.j.i .]

Malvestiti, Pietro (Apiro [Macerata] 1899 - Milano 1964). Ra­ gioniere, dirigente del movimento cattolico. Combatte nella prima guerra mondiale; nel dopoguerra, militante delTAzione cattolica, è segretario delT Associazione nazionale re­ duci (sciolta poi dal governo fascista). Dal 1928 fa parte del gruppo che fonda nella clandestinità il Movimento guelfo d ’azio­ ne (o Comitato di azione guelfa) in seguito all’autoscioglimento del Partito popolare e per protesta contro la compromissione del­ la Chiesa cattolica col fascismo. Il Movimen­ to, molto esiguo, presente in Lombardia e in alcune città di altre regioni, per molti an­ ni è l’unico gruppo cattolico antifascista at­ tivo. Nel 1934 Malvestiti viene arrestato e condannato dal Tribunale speciale a cinque anni di carcere; rilasciato l’anno seguente è inviato al confino. In seguito emigra in Sviz­ zera; in contatto con Alcide De Gasperi, confluisce nella De al momento della sua ri­ costituzione nel 1942. Rientrato a Milano nel '43, partecipa al Comitato delle opposi­ zioni; dopo l’armistizio fa parte in Svizzera della delegazione del Clnai; alla proclama­ zione della repubblica dell’Ossola (settem­ bre-ottobre '44) entra nella giunta di gover­ no operante a Domodossola. Eletto all’As­ semblea costituente, nel dicembre '46 viene estromesso con la sinistra del partito dalla direzione della De. Ricopre vari incarichi ministeriali, di natura tecnica. Già nel cor­ so del suo esilio in Svizzera alla fine degli an­ ni trenta, in collegamento con gruppi di Giu­ stizia e libertà, si avvicina all’idea del fede­ ralismo europeo, della quale nel dopoguerra è propugnatore nella De. E stato presiden­ te della Comunità europea per il carbone e per l’acciaio - Ceca - istituita dal Trattato di Parigi nel 1951. [s. r]

MANFREDI, FAMIGLIA

Manfredi, famiglia Famiglia contadina, abitante a Villa Sesso (Reggio Emilia). Il padre, Virginio (1878 Villa Sesso 1944), è tra i fondatori di coo­ perative e leghe bracciantili della provincia: cresce ed educa i suoi sei figli negli ideali so­ cialisti e antifascisti (Attilio, Tito, Alfeo, Al­ dino, Guglielmo e Gino). Dopo l’8 settem­ bre del 1943, in contatto con il Pei, i Man­ fredi prendono parte alla lotta partigiana. Gino è comandante della Sap di Villa Ses­ so; Tito e Attilio si uniscono alle formazio­ ni partigiane di Mancasale. La loro cascina è un punto di riferimento per riunioni e at­ tività di soccorso. La notte del 17 dicembre 1944, in seguito all’azione squadrista dei fa­ scisti, al comando del capitano Giuseppe Bo­ llini, Alfeo Manfredi (che ha trentacinque anni) cade con altri giovani clandestini. Tre giorni dopo, i fascisti tornano a Villa Sesso e, secondo il loro rapporto, tra le sette di mattina e le quattro del pomeriggio eseguo­ no «251 perquisizioni domiciliari, 432 fer­ mi, 57 arresti e 14 fucilazioni». In casa Man­ fredi arrestano prima il figlio più giovane, Gino, picchiandolo brutalmente, poi il ca­ pofamiglia Virginio e gli altri figli, e li por­ tano alla sede della locale cooperativa. Qui torturano Gino con un ferro da stiro e un coltello, e il ragazzo si assume ogni respon­ sabilità, certo di morire e salvare la famiglia. Al termine degli interrogatori, i fascisti d’accordo con i tedeschi decidono di uccidere tredici ostaggi. Accortosi che i suoi figli (a esclusione di Attilio, l’unico superstite) so­ no tra i condannati a morte, il padre Virgi­ nio decide di unirsi a loro (Gino ha 29 anni, Guglielmo 33, Aldino 34). [s./J

Manfredi, Tommaso vedi al volume I I partigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia Mannucci, Landò vedi al volume 1 1 partigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia

MARAZZA, ACHILLE

Marazza, Achille (Borgomanero [Novara] 1894 - Suna Pallanza [Novara] 1967]. Partecipa, volontario, alla Grande guerra, dalla quale torna muti­ lato. Avvocato, si dedica all’attività politica partecipando alla fondazione nel 1919 del Pp, della cui organizzazione milanese è tra i dirigenti, fino allo scioglimento del parti­ to. Ritiratosi a vita privata apre lo studio professionale assieme all’avvocato cremone­ se Galileo Vercesi*. All’inizio degli anni tren­ ta essi prendono contatto con il Movimen­ to guelfo d ’azione capeggiato da Pietro Mal­ vestiti*, che cerca di mobilitare nella cospi­ razione contro il regime i cattolici dell’ala progressista del disciolto Pp. Il tentativo si spegne con l’arresto nel 1934 di Malvestiti, condannato dal Tribunale speciale a cinque anni di detenzione. Nel 1940 Marazza è nuo­ vamente tra i promotori dell’iniziativa or­ ganizzata di cattolici antifascisti. Nel suo uf­ ficio milanese si tengono le riunioni preli­ minari della Commissione di studio e di azio­ ne (Giovanni Gronchi, Stefano Jacini, Lui­ gi e Gerolamo Meda), cui partecipa anche Alcide De Gasperi, che costituirà il nucleo principale nel processo di fondazione della Democrazia cristiana. Richiamato alle armi nel 1942, con il grado di tenente colonnello è inviato in Slovenia. Dopo l’8 settembre 1943 la direzione del partito lo designa se­ gretario della De per il Nord e con tale ruo­ lo entra nel Clnai (mentre Pietro M alvestiti, arrestato in novembre, viene sostituito nella commissione militare dell’organismo da Ga­ lileo Vercesi). Nell’ambito del Clnai Achil­ le Marazza, sulle questioni di maggiore rilie­ vo - oggetto di dibattiti sovente accesi - man­ tiene un atteggiamento complessivamente di mediazione tra le posizioni dei diversi par­ titi componenti. Negli ultimi giorni della guerra di liberazione egli è attivo protago­ nista della trattativa avviata dal cardinale IIdefonso Schuster per il trapasso dei poteri dall’autorità nazifascista al Clnai. Nel po­ meriggio del 25 aprile - mentre l’insurrezione è in corso - partecipa con il generale Raf­ faele Cadorna e Riccardo Lombardi presso la Curia vescovile all’incontro con Mussoli­

576

ni per chiedere la resa incondizionata del go­ verno di Salò e dei suoi apparati. Il mattino del 26, occupata la prefettura, il Clnai (Co­ mitato di liberazione nazionale Alta Italia*) assume tutti i poteri di amministrazione e di governo. Achille Marazza è sottosegretario del governo Parri (giugno-dicembre 1945) e del successivo primo governo De Gaspe­ ri; eletto deputato all’Assemblea costituen­ te, sarà ancora sottosegretario nei successivi gabinetti De Gasperi, fino al sesto, nel qua­ le sarà ministro del Lavoro e della Previ­ denza Sociale. [s.r]

Marchesi, Concetto (Catania 1878 - Roma 1957). Studia lettere classiche a Catania e a Firenze e intrapren­ de la carriera dell’insegnamento, dapprima nelle scuole secondarie, a partire dal 1915 come docente universitario. Di formazione laico-materialista è attivo nel movimento so­ cialista dalla fine del secolo scorso; aderisce al Partito comunista d ’Italia nel 1921 econdivide ben presto l’impegno antifascista. At­ traversa il ventennio fascista relativamente appartato in un grande fervore di studi, tra i quali spicca la sua Storia della letteratura la­ tina. Riemerge alla vita politica nella crisi del regime del 1942-43, allorché nelle file anti­ fasciste è tra i protagonisti di contatti con l’ambiente monarchico e con elementi mili­ tari in vista del colpo di stato contro il regi­ me, assumendo come esponente del P d ini­ ziative non sempre di stretta osservanza con le direttive del partito. Nominato rettore dell’Università di Padova alla vigilia dell’ar­ mistizio dell’8 settembre rimane in carica anche nei primi mesi della Rsi, nel duplice intento di tutelare l’autonomia dell’ateneo contro le prepotenze dei fascisti e degli oc­ cupanti e di farne il centro della resistenza, secondo gli intenti velatamente dichiarati nel discorso inaugurale del 9 novembre di quell’anno. Constatata ben presto l’impra­ ticabilità di questa opzione, in un appassio­ nato appello agli studenti («voi, insieme con la gioventù operaia e contadina, dovete ri­ fare la storia dell’Italia e costituire il popo­

577

lo italiano») annuncia il suo passaggio alla macchia e incita apertamente alla resisten­ za. Ripara successivamente in Svizzera, do­ ve continua soprattutto attraverso la stam­ pa la lotta contro il fascismo, denunciando in particolare le compromissioni intellettua­ li con la Rsi, e la complicità di Giovanni Gen­ tile, della cui esecuzione gli sarà attribuita la paternità morale. Rientra sul finire del 1944 nellTtalia liberata, dove riprende l'a t­ tività politica nelle file del Pei. Membro del Comitato centrale del partito, è deputato all’Assemblea costituente e nel primo Par­ lamento repubblicano. Oltre ai molti studi scientifici, raccoglie in un volume gli scrit­ ti antifascisti [1946], mentre appare postu­ ma una raccolta dei suoi Scrìtti politici

[1 9 5 8 ]-

C. Marchesi, Pagine all*ombra, Zanocco, Padova 1946; Id., Scritti politici, a cura di M. Todaro Faranda, Editori Riuniti, Roma 1958. [c. e]

Marchiani, Irma (Firenze 1911 - Pavullo nel Frignano [Mo­ dena] 1944). Nasce a Firenze, ma già nel 1915 si trasferisce con la famiglia a La Spe­ zia, ove frequenta con profitto le scuole ele­ mentari, dimostrando una spiccata attitudi­ ne al disegno. L’ambiente familiare è decisa­ mente antifascista: nel 1923 il padre ferro­ viere viene licenziato «per scarso rendimen­ to»; nel 1928 il fratello aderisce al Pedi e organizza il Soccorso rosso. Nel 1924, Irma è costretta a lasciare la scuola e a cercare un’occupazione per contribuire allo scarso bilancio familiare. Lavora presso una modi­ sta, poi come ricamatrice e vetrinista. Af­ fetta da disturbi bronchiali, comincia a re­ carsi ogni anno a Sestola, sull'Appennino modenese. Dopo l’8 settembre 1943, tro­ vandosi per motivi di salute nel Frignano, partecipa fin dai primi giorni alla guerra di liberazione, collaborando quale informatri­ ce e staffetta con le formazioni partigiane lo­ cali. Nel maggio 1944 entra a fare parte del­ la brigata Garibaldi Roveda e viene asse­ gnata al battaglione M atteotti. Partecipa ai combattimenti di Montefiorino (giugno

MARCORA, GIOVANNI ANDREA

1944) e nell’agosto viene arrestata mentre cerca di avere dal podestà del paese un do­ cumento di identità per fare ricoverare un partigiano gravemente ferito. Dopo le tor­ ture sofferte nella prigione di Fanano viene condotta nel campo di concentramento di Corticella, in vista della deportazione in G er­ mania. Riesce a evadere e a raggiungere la sua formazione ove, ai primi di settembre, è nominata commissario e, successivamente, vicecomandante di battaglione. In seguito ai combattimenti di Benedello, rimane so­ la in territorio occupato e si deve alla sua opera di infermiera se molti partigiani fe­ riti riescono a salvarsi, nonostante la scar­ sità di medicinali. La m attina del 12 no­ vembre, mentre con la formazione ridotta senza munizioni tenta di attraversare le li­ nee, è catturata da una pattuglia tedesca e portata nelle carceri di Pavullo nel Frigna­ no. Dopo quindici giorni di detenzione, alle 17,15 del 26 novembre viene passata per le armi. Irma Marchiani, in «Rassegna annuale dell’istituto storico della resistenza in Modena e provincia», 4 {1963), pp. 52-55; Irma Marchiani. Il commissario "Anty’’, Cooptip-Anpi, Modena 1985. [d.j. «.]

Marchisio, Pietro vedi al volume 1 1 partigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia Marcora, Giovanni Andrea (Inveruno [Milano] 1922 - Milano 1983). Diplomatosi geometra nel 1942, presta ser­ vizio militare come ufficiale di artiglieria da montagna; dopo l’8 settembre 1943 si impe­ gna coraggiosamente nel nascente movimen­ to resistenziale in Valle Olona (nel gennaio 1944, insieme ad alcuni garibaldini, libera il comandante comunista Andrea Macchi fe­ rito e piantonato all’ospedale di Busto Arsizio), contribuisce inoltre all’organizzazione delle formazioni di ispirazione democristia­ na, poi inquadrate nel raggruppamento di­ visioni Fratelli Di Dio, di cui è vicecoman­ dante; partecipa alle vicende della repubbli­

MARIS, GIANFRANCO

ca dell’Ossola e riporta una ferita in com­ battimento. Nella De dal 1945, è presiden­ te della commissione del ministero della Di­ fesa per il riconoscimento delle qualifiche partigiane. Organizzatore della corrente de­ mocristiana di base, è stato segretario mila­ nese De dal 1958 al 1961 e dal 1964 al 1968 e, nel 1973, vicesegretario nazionale del par­ tito. Senatore per quattro legislature conse­ cutive a partire dal 1968, è per sei volte mi­ nistro all’Agricoltura. [b. /.]

Marcuzzi, Silvio vedi alla sezione For­ mazioni e organismi partigiani Inten­ denza Montes Maris, Gianfranco (Milano 1921). Avvocato ed esponente po­ litico. Sottotenente di fanteria nella secon­ da guerra mondiale, dopo l’esperienza com­ piuta con le forze d’occupazione italiane in Iugoslavia è tra coloro che l’8 settembre del 1943 fanno la scelta della resistenza. A r­ ruolatosi nelle bande partigiane in Val Brembana è comandante di brigata nella valle di San Giovanni Bianco. Catturato a Lecco dal­ la polizia nazista il 26 gennaio 1944, tra­ scorre vari mesi tra carceri (a Bergamo, a San Vittore) e interrogatori, per finire nei campi di concentramento di Fossoli e, dal 12 luglio, a Bolzano, preludio della destina­ zione per la deportazione nel Reich. Viene trasferito infatti alla fine di luglio al lager di Mauthausen*, nel quale trascorre oltre nove mesi sino alla liberazione, all’inizio di maggio del 1945. Costretto al lavoro forza­ to in condizioni molto dure prima alla cava di pietra (la famigerata scala della morte), poi alla fine di gennaio del '45 nelle gallerie sotterranee destinate a ospitare fabbrica­ zioni belliche che i tedeschi volevano sot­ trarre all’offensiva aerea alleata, si avvici­ na all’organizzazione comunista clandestina del campo. Dopo la liberazione è tra i più at­ tivi organizzatori dell’Associazione nazio­ nale ex deportati (Aned). Ricopre diverse ca­ riche rappresentative: è stato senatore dal

578

1963 al 1972 nelle liste del Pei, dal 1972 al 1977 membro del Consiglio superiore della magistratura, membro del Consiglio nazio­ nale dell’Anpi. Succeduto a Piero Caleffi nella presidenza dell’Aned, si è costantemen­ te prodigato per fare conoscere il significa­ to della deportazione tra i momenti costitu­ tivi alle origini della repubblica e valorizza­ re il ruolo degli ex deportati come protago­ nisti e testimoni di un patrimonio morale e civile indissociabile dalla memoria della re­ sistenza e dell’oppressione fascista e nazista. fc. e]

Marozin, Giuseppe (Arzignano [Vicenza] 1915 - Chiampo [Vi­ cenza] 1966). Nella sua prima giovinezza si segnala l’arruolamento in un reparto fasci­ sta nella guerra di Spagna. All’armistizio si trova a Crespadoro (valle del Chiampo, Vi­ cenza) a casa della madre di Rosa Ines Franchetti, sposata a Milano; qualche giorno do­ po disarma con la moglie due militi foresta­ li in un’osteria del paese, e sale in montagna. Qui si raccoglie via via un nucleo di soldati sbandati e di antifascisti che dopo un duro inverno si divide in due tronconi. Un grup­ po segue Luigi Pierobon e Cesare Lampio­ ni, sostenitori della necessità di collegamen­ to con il Cln (saranno tra i promotori della nascita nella valle dell’Agno della brigata Garibaldi Garemi*) mentre un altro grup­ po segue Marozin che rivendica il comando di una formazione assolutamente autono­ ma dalle «chiacchiere deliapolitica». Conio pseudonimo di «Vero» il 13 aprile 1944 at­ tacca e disarma il presidio fascista di Cre­ spadoro alla testa di una quindicina di parti­ giani, che alla fine di giugno sono diventati duecentocinquanta uomini e donne - una decina, tutte con compiti militari - costituiti in brigata autonoma Vicenza, che otterrà successi militari contro il nemico anche nel­ le alte valli del Chiampo, dell’Alpone e del Progno. Marozin è preso dalla vertigine dei primi successi della brigata. A nome del Cln provinciale di Vicenza, Ettore Gallo si reca al suo comando per un chiarimento che con­

579

senta alla formazione di entrare a fare par­ te del Cvl, ma riceve con l’assoluto diniego, insulti e minacce per l’organismo che egli rappresenta. «Vero» è già in contatto con la missione Rye operante prevalentemente nel Veronese, all’esclusiva dipendenza del­ lo stato maggiore del governo italiano (Ba­ doglio prima, poi Bonomi). Il 5 agosto, per il sopravvenuto accordo tra la missione Rye e «Vero» - che esercita monocraticamente il comando - la Vicenza assume la denomina­ zione di Divisione patrioti Pasubio del Mo­ vimento armato di liberazione dipendente dal Comando supremo dell’esercito (nome e dipendenza estranei al Cvl). A fine agosto il Cln e il comando del Cvl veneti dichiarano fuori legge, per reiterata insubordinazione, Marozin e, quindi, la sua formazione, nono­ stante la presenza nella brigata di «elemen­ ti animati dai migliori sentimenti». In di­ cembre, a Milano, dove si sono spostati una cinquantina di partigiani, il gruppo prende contatto con il comando generale del Cvl che dichiara chiusa la «vertenza veneta», au­ torizzando Marozin - che ha ripreso la di­ rezione della Pasubio - a ricominciare l’a­ zione. Essa si concreta in città (l’iniziativa di maggior spicco è la liberazione - con il di­ sarmo di quaranta militari fascisti - di una quindicina di detenuti politici nell’infermeria dell’Ospedale Maggiore di Niguarda) mentre nella zona sovrastante Baveno, sul lago Maggiore, la Pasubio dà vita alla VI brigata M atteotti al comando di «Poker» (Gianni Turra), operaio di Valdagno. La for­ mazione partecipa all’insurrezione di Mila­ no, con alcune spettacolari occupazioni di sedi e di caserme nazifasciste. Il 29 aprile Marozin è a fianco di Sandro Pertini che in piazza del Duomo tiene il primo comizio po­ polare nella città liberata. Il 4 maggio 1945, tornato ad Arzignano accompagnato da al­ cuni uomini del suo comando, Marozin vie­ ne affrontato da un reparto che per ordine del locale Cln ha il compito di disarmarli: nella sparatoria «Vero» e un altro suo com­ pagno rimangono feriti, due veterani della Vicenza-Pasubio cadono uccisi. Comincia­ no così vicissitudini che segnano, fino a qual­

MARTINI M AURI, ENRICO

che anno dalla sua morte, l’esistenza di Giu­ seppe Marozin, al centro di una campagna denigratoria costellata di accuse penali e di continui periodi di relativa detenzione. Per­ fino la fucilazione di Osvaldo Valenti e di Luisa Ferida compiuta a Milano il 30 aprile per ordine del comando piazza della città, gli viene addebitata a reato nel 195 8. Al ter­ mine dell’istruttoria Marozin e coimputati vengono assolti dal Tribunale di Vicenza da tu tte le imputazioni, con sentenza del 30 giugno i960, perché «il fatto non sussiste» o perché «il fatto non costituisce reato» op­ pure sulla base del decreto luogotenenziale del febbraio 1945, poiché « tu tti i reati com­ messi da Marozin e dai suoi dipendenti de­ vono ritenersi operazioni compiute per ne­ cessità di lotta contro i tedeschi e i fascisti nel periodo dell’occupazione». Dopo l’iso­ lamento e il “misconoscimento” di decenni, per voto del Parlamento (e con la fraterna attenzione del presidente nazionale dell’Anpi, Arrigo Boldrini) negli anni settanta la Vicenza-Pasubio ottiene il riconoscimento a formazione partigiana della guerra nazio­ nale di liberazione, con il bilancio (tra l’autunno-inverno del 1943 e il novembre del 1944) di 166 caduti (73 in combattimento, 64 fucilati, 29 scomparsi in deportazione), 68 feriti in com battimento, 240 civili uc­ cisi per rappresaglia o in deportazione. Vi-Pi

Martini Mauri, Enrico (Mondovf [Cuneo] 1911 - Antalya [Turchia] 1976). Ufficiale degli alpini di fede monar­ chica, combatte in Africa orientale nel 1936 col grado di tenente e in Africa settentrio­ nale con quello di maggiore nei primi anni della seconda guerra mondiale. Trasferito all’inizio del 1943 a Roma presso lo stato maggiore dell’esercito, partecipa dopo l’8 settembre agli scontri che avvengono intor­ no alla città. Rientra quindi in Piemonte, do­ ve in alcune vallate del Cuneese inizia a or­ ganizzare formazioni Autonome, a cui impri­ me caratteri pienamente coerenti con il pro­ prio modo di intendere la resistenza: orga­

MASETTI, CORRADO

nizzazione rigidamente militare e una più volte ribadita presa di distanza da ogni coinvolgimento politico. In realtà, «M auri» è molto attento a instaurare, nelle zone in cui opera, la propria egemonia organizzativa e politica, fatta di un conservatorismo mo­ narchico che ben si concilia con la politica tradizionalista delle campagne povere del Piemonte meridionale. Egli inoltre non na­ sconde in più occasioni la propria insoffe­ renza verso la politicizzazione delle forma­ zioni gielline e garibaldine. Dopo una grave sconfitta subita in Valcasotto, nel marzo 1944, sposta progressivamente l’area delle proprie azioni nelle Langhe, ammettendo che la difesa stanziale a oltranza delle valli è impraticabile per un esercito partigiano. Dà così vita alla 1a divisione Langhe, instau­ rando stretti rapporti preferenziali con la missione inglese del maggiore Neville Darewski «Tempie», che gli garantisce lanci re­ golari. Inoltre cerca contatti con altri grup­ pi già operanti nella zona, che però hanno a loro volta subito ai primi di marzo una du­ ra sconfitta a Mombarcaro. Molti di questi, ricostituitisi dopo lo sbandamento, scelgo­ no di inquadrarsi nelle file garibaldine, con cui «Mauri» avrà, fino alla liberazione, rap­ porti spesso tesi, talvolta conflittuali. Solo nel mese di luglio, «Mauri» entra in contat­ to con Piero Balbo «Poli», un ufficiale di marina che ha costituito fin dall’inverno un primo gruppo di partigiani nella Bassa Val­ le Belbo poi sbandatosi e che sta riorganiz­ zando la propria formazione, che viene in­ quadrata da «Mauri» come brigata Belbo e si trasformerà in settembre nella 2a divisio­ ne Langhe. Egli estende cosi progressiva­ mente il proprio controllo su tutte le forma­ zioni Autonome operanti nelle Langhe e nel Basso Astigiano. Nell’ottobre del 1944 «Mauri», per ragioni di prestigio militare ma anche politico, matura l’intenzione di occu­ pare militarmente Alba, ultimo presidio Rsi in una vasta zona controllata dai partigia­ ni che si estende dal Basso Astigiano attra­ verso le Langhe fino al Monregalese. Il 10 ottobre Alba viene occupata in modo in­ cruento dopo una trattativa condotta da

5So

«Mauri» con il presidio fascista, attraverso la mediazione della curia e con l’appoggio della borghesia locale. Solo in un secondo momento le formazioni garibaldine pren­ dono atto della nuova situazione e parteci­ pano all’occupazione della città e alla sua amministrazione, nei limiti imposti dalla presenza militare e politica egemonica degli autonomi. Il 2 novembre Alba viene riconquistata dai fascisti dopo una breve ma intensa resisten­ za; lo sbandamento che ne segue e che dura per tutto l’inverno di quell’anno coinvolge l’intero fronte partigiano langarolo. «Mau­ ri» ordina alle sue formazioni di scendere verso la pianura cuneese o cercare rifugio in­ dividualmente o a piccoli gruppi dando loro appuntamento per gennaio; lo stesso co­ mando trova rifugio nei pressi di Ceva. Nei primi mesi del 1945, durante la riorganiz­ zazione delle formazioni e la complessa di­ scussione per l’assegnazione dei comandi delle zone operative, «Mauri» ottiene il con­ trollo della VI Zona (Monregalese-Langhe), comprendente anche il Basso Astigiano. Du­ rante i giorni dell’insurrezione, le formazio­ ni al comando di «Mauri» assumono il con­ trollo della zona tra Ceva, Mondovì e Fos­ sano, liberano Alba e il 27 aprile entrano in Torino. M. Bogliolo, Langhe, in A A .W ., L'insurrezione in Piemonte, A tti del Convegno di Torino (18-20 apri­ le 1985), Isr Torino, Angeli, Milano 1987; M. Giovana, Guerriglia e mondo contadino. Igaribaldini nel le Langhe (1943-194^), Cappelli, Bologna 1988; E. Martini Mauri, Partigianipenne nere, Mondadori, Mi­ lano 1968; R. Ratei, Esperienze di autogoverno par­ tigiano : Alba e le Langhe, in « Asti contemporanea», n. 5, aprile 1997. [r.m]

Masetti, Corrado (Zola Predosa [Bologna] 1915 - Castel De­ bole [Bologna] 1944). Nel 1936, chiamato al servizio di leva, fa parte dei reparti di vo­ lontari nell’intervento contro la Repubblica spagnola. Richiamato alle armi dopo il 10 giugno 1940, prende parte dalla primavera del '41 all’invasione della Iugoslavia in un reparto del regio esercito. Rimane ferito in

58 i

Slovenia. Sviluppa nel frattempo sentimen­ ti antifascisti e dopo l’armistizio partecipa sulle colline alla formazione dei primi nuclei partigiani, e con loro a numerosi combatti­ menti, a Montefiorino, ai passi della G otta e delle Forbici e in altre località, prima co­ me semplice combattente, poi per la sua pe­ rizia militare come comandante di batta­ glione e infine della LXIII brigata Garibal­ di. «Bolero» è il suo nome di battaglia. Con l’avanzata degli alleati verso Bologna, nella previsione dell’insurrezione, il comando re­ gionale del Cvl (Cumer) fa confluire dagli Ap­ pennini verso la città reparti partigiani che, nascondendosi nella periferia e tra le mace­ rie dei quartieri bombardati, possano dare man forte alle formazioni Gap e Sap ope­ ranti entro le mura e ai cittadini che insor­ geranno. Con un distaccamento di venti par­ tigiani, scendendo verso Bologna, nella not­ te del io ottobre '44 M asetti fa sosta a Ca­ stel Debole - frazione di Bologna, allora in aperta campagna - nell’attesa di potere at­ traversare il Reno. Il distaccamento viene sorpreso da un plotone di paracadutisti te­ deschi che, accerchiatolo, gli intimano la re­ sa. M asetti rifiuta; comanda al combatti­ mento i partigiani che nelle tre ore dello scon­ tro cadono tu tti uno dopo l’altro. Gli altri caduti, oltre a Masetti, sono G. Adami, A. Fiorini, E. Franceschini, V. Gamberini, G. Magagnoli, M. Migliori, G. Pirini, U. Poli, W. Seghi, F. Venturini, l’ufficiale sovietico Karaton (ex prigioniero sfuggito al campo di concentramento). Dei restanti caduti si co­ noscono solo gli pseudonimi. La LXIII Ga­ ribaldi prenderà il nome di brigata Bolero. [s.r.]

Masia, Massenzio (Como 1902 - Bologna 1944). Appena diciassettenne, ancora studente delle scuole se­ condarie, partecipa come volontario alla spe­ dizione dannunziana su Fiume. Non diven­ ta però fascista, anzi nel corso degli anni venti è attivo oppositore del regime parte­ cipando nel 1927, come organizzatore, alJ esperienza del movimento clandestino Gio­

MASIA, MASSENZIO

vane Italia, un’associazione che si propone di unire tutti gli antifascisti in lotta per la li­ bertà. Orm ai esaurita l’attività del movi­ mento in seguito agli arresti del 1930, Masia continua a frequentare gli ambienti an­ tifascisti; entra in contatto, nel corso degli anni trenta, con il movimento di Giustizia e libertà e nel 1942 è tra i fondatori nazio­ nali del Partito d ’azione. D urante la resi­ stenza svolge la sua attività in Emilia Ro­ magna, è membro del Cln regionale diven­ tando il responsabile, anche militare, del Pda nella regione, e continua a mantenere i contatti con Milano - dove ha vissuto per un certo periodo fino al 1942 - e con Fer­ ruccio Parri. Convinto assertore dell’utilità della stampa clandestina, collabora nel pe­ riodo badogliano a «Rinascita» e dà vita nel 1944 al foglio del Pda (che sarà un numero unico) «Orizzonti di libertà». Per finanzia­ re l’attività politica giunge a vendere anche oggetti personali di valore affettivo e ri­ spetta le regole della clandestinità cambian­ do casa ogni settimana. In Emilia Romagna Masia è il rappresentante dell’organizzazio­ ne militare più importante dopo quella co­ munista. Viene arrestato a Bologna la sera del 3 settembre 1944 in seguito all’infiltra­ zione, nella struttura clandestina del Pda, di due spie delle Brigate nere che riducono al­ l’osso il partito, portando alla reclusione ven­ tuno elementi. Masia, che riveste le funzio­ ni più alte fra il gruppo di persone arresta­ te, è anche colui che subisce le torture più terribili. Temendo di non sopportare il do­ lore e di tradire ciò che resta dell’organizza­ zione, tenta per due volte il suicidio, dap­ prima cercando di avvelenarsi e poi gettan­ dosi, con le mani incatenate, da una finestra del carcere. Ma sopravvive; viene condan­ nato alla pena di morte dal Tribunale mili­ tare straordinario di guerra e fucilato il suc­ cessivo 23 settembre. Dai verbali fascisti d ’interrogatorio risulta che Masia «non ha fatto nessuna dichiarazione, ma si è limita­ to a vaghi accenni sui principi ideologici del Partito d ’azione». Massenzio Masia nel ricordo degli amici della Resisten­ za, Insmli, Monza 1961. [d. m.]

MASINI, LUIGI

582

Mattei, Enrico

Masini, Luigi ( F ir e n z e 1 8 8 9 - B e r g a m o 1 9 5 9 ). S o t to t e n e n ­

( A c q u a la g n a [ P e s a ro ] 1 9 0 6 - c ie li d e lla L o m ­

te d i f a n te r ia n e l c o n flitto ita lo -tu rc o (1 9 1 1 ),

b a r d i a 1 9 6 2 ). G i à a q u a tt o r d ic i a n n i v ie n e

p a r t e c ip a a lla p r im a g u e r r a m o n d ia le c o n

a v v ia to a l la v o r o i n f a b b r ic a a M a te lic a , d o ­

il g r a d o d i c a p ita n o g u a d a g n a n d o d u e m e ­

v e il p a d r e , m a r e s c ia llo d e i c a r a b i n ie r i in

d a g l i e d ’a r g e n t o e u n a c r o c e d i g u e r r a . C o ­

p e n s io n e , s i è tr a s fe r ito c o n la n u m e ro s a fa­

m a n d a n te d e i b a tta g lio n i T ira n o e F e ltr e ,

m i g l i a . N e l 1 9 2 9 , f o r t e d e l l ’e s p e r i e n z a a c ­

n e l 1 9 3 7 , p r o m o s s o c o lo n n e llo , è n o m in a to

q u i s i t a , s o p r a t t u t t o n e l l ’i n d u s t r i a c o n c i a r i a ,

is p e tto r e m ilita re p re s s o il c o m a n d o z o n a d i

e d i u n p ic c o lo c a p it a le o t t e n u t o c o m e li­

F ire n z e e , n e l 1 9 4 2 , d iv e n u to g e n e ra le , c o ­

q u id a z io n e , s i re c a a M ila n o d o v e , d o p o u n

m a n d a la I I I b r ig a ta a lp in a f in o

b r e v e p e rio d o d i la v o ro c o m e r a p p r e s e n ta n ­

1943.

a l lu g lio

N e l l e s e t t i m a n e s u c c e s s i v e a l l ’8 s e t ­

t e n e l s e tto r e c h im ic o , f o n d a u n a p ro p ria

te m b r e , a ttr a v e r s o a lc u n i s u o i e x u f fic ia li

a z i e n d a , l ’i n d u s t r i a c h i m i c a l o m b a r d a , c h e

g ià im p e g n a ti n e l n a s c e n te m o v im e n to re s i­

g li c o n s e n te d i r a g g iu n g e r e u n a s o lid a p o s i­

s t e n z i a l e f r i u l a n o , s i i n c o n t r a c o n l ’a z i o n i s t a

z io n e e c o n o m ic a . S tr in g e a m ic iz ia c o n M a r ­

F e r m o S o la ri e il c o m u n is ta M a rio L iz z e rò .

c e l l o B o l d r i n i , p r o f e s s o r e d i s t a t i s t i c a a l l ’U -

I n f r u ttu o s o s u l p ia n o o p e ra tiv o p e r la lo n ­

n iv e r s ità C a tto lic a , a n c h e lu i d i M a te lic a ,

t a n a n z a d e lle p o s iz io n i p o litic h e , il c o n ta t to

c h e a v rà u n r u o lo r ile v a n te n e lla s u a m a tu ­

c o n s e n te t u t t a v i a a M a s in i d i c o lle g a rs i c o n

r a z io n e p o litic a , e c o s titu is c e il tr a m ite p r in ­

G a s to n e F r a n c h e tti, im p e g n a to c o n T e re s io

c ip a le p e r il s u o in c o n t r o c o n la D e m o c ra z ia

O liv e lli n e l d a r e v i t a a lle f o r m a z io n i d i i s p i­

c r is tia n a m ila n e s e . R i e n tr a to p r e s s o la fa m i­

r a z io n e d e m o c r is tia n a F ia m m e v e rd i* e , al

g lia , a M a te l ic a , d o p o il 2 5 lu g lio , p a r t e c ip a

lo ro c o n v e g n o c o s titu tiv o , te n u to s i a B re s c ia

c o n B o l d r i n i a l l ’o r g a n i z z a z i o n e d e i p r i m i

l ’n

g r u p p i p a r tig ia n i d e lla z o n a , r if o r n e n d o li d i

n o v e m b re 1 9 4 4 , n e v ie n e n o m in a to c o ­

m a n d a n t e . N e i m e s i s u c c e s s iv i e p e r t u t t a

a r m i e d i m e z z i. M a d i f r o n t e a lla r e p r e s s io ­

la d u r a t a d e lla l o tta , M a s in i, c o n f r e q u e n ti

n e n a z if a s c is ta , c h e m e t t e s e m p r e p iù a ri­

is p e z io n i, c u r a “ s u l c a m p o ” le f o r z e a f f id a ­

s c h io l a s u a a tt i v it à c la n d e s tin a , d o v r à t o r n a ­

te g li, c h e s i s v ilu p p a n o s o p r a ttu tto i n B r ia n ­

r e a M ila n o , p u r c o n tin u a n d o a o p e ra r e a n c h e

z a e c o n u n a p r e s e n z a m a g g i o r it a r i a t r a il

n e lle M a r c h e f in o a lla p r im a v e r a d e l 1 9 4 4 .

p a r t i g i a n a t o d e l l a V a l t e l l i n a e d e l l ’A l t a V a l ­

N e l c a p o lu o g o lo m b a r d o la s u a c a p a c ità o r ­

le C a m o n ic a . I s p ir a to n e l s u o c o m a n d o a c ri­

g a n iz z a tiv a e la s u a c o n o s c e n z a d e g li a m ­

t e r i e s c l u s iv a m e n te m il it a r i e a v v e r s o a lla p o ­

b i e n t i e c o n o m ic i in d u c o n o i d i r i g e n ti d e lla

litic iz z a z io n e d e l m o v im e n to , e i n p a rtic o la ­

D e a o ffrirg li d i r a p p r e s e n ta r e il p a r tito n e l

r e a q u e lla d e l P e i, r im a n e s e m p r e r il u tt a n ­

c o m a n d o g e n e ra le d e l C o r p o v o lo n ta r i d e l­

t e a d a c c e tta r e la d ire z io n e d e l C ln a i m a , n e i

la l ib e r tà , r u o lo c h e M a tt e i a c c e tta , riu s c e n ­

n o n in fr e q u e n ti m o m e n ti d i a s p ra te n s io n e

d o a c o o r d in a r e e ff ic a c e m e n te le f o rm a z io n i

c h e c o n tr a s s e g n a n o i d iff ic ili r a p p o r ti t r a

c a tto lic h e o p e ra n ti n e llT ta lia s e tte n tr io n a le

g a rib a ld in i e F ia m m e v e rd i, in te r v ie n e r i­

e a f o rn ire u n c o n tr ib u to d i p r im o p ia n o a

c e rc a n d o s o lu z io n i u n ita r ie c h e g li p r o c u r a ­

t u t t a l ’a t t i v i t à d e l C v l . A r r e s t a t o d a l l a p o l i ­

n o a tte s ta z io n i d i s tim a d e l c o m a n d o re g io ­

z ia d i S a lò il 2 6 o t to b r e 1 9 4 4 , r ie s c e a fu g ­

n a le d e lle G a r ib a ld i. G li s fo r z i d i e n tr a m b e

g i r e d a l c a r c e r e i n c u i è s t a t o p o r t a t o p e r l ’i n ­

le p a r ti p ro d u c o n o c o m u n q u e r is u lta ti p r e ­

te r r o g a to r io e a r ip r e n d e re in b re v e te m p o

c a r i e d i c o m p r o m e s s o e lo s te s s o c o m a n d o

il s u o p o s to n e l c o m a n d o g e n e ra le , p a r te c i­

g e n e ra le d e l C v l s tig m a tiz z a c o m e « a r b i t r a ­

p a n d o a t u t t a l ’u l t i m a f a s e d e l l a g u e r r a p a r ­

r ia e a b u s iv a » la s u a n o m in a a c o m a n d a n te

t ig i a n a f in o a lla lib e r a z io n e . L a s u a c a r r ie r a

la z o n a d i B re s c ia . C o m a n d a n te n e g li u ltim i

n e l l ’i n d u s t r i a d i s t a t o c o m i n c i a s u b i t o d o p o ,

m e s i a n c h e d e lle b r ig a te d e l r a g g r u p p a m e n ­

c o n la n o m in a d a p a r te d e lla C o m m is s io n e

t o F r a t e l l i d i D i o , u n i f i c a t e s i a lle F ia m m e

c e n t r a l e e c o n o m i c a d e l C ln a i, il 2 8 a p rile

[b . /.]

1 9 4 5 , a c o m m i s s a r i o s t r a o r d i n a r i o d e l l ’A g i p

v e r d i , s i c o n g e d a il 1 0 lu g lio 1 9 4 5 .

MAZZOLARI, DON PRIMO

583 per

l ’I t a l i a s e t t e n t r i o n a l e . A n z i c h é m e t t e r e

Mazzali, Guido

i n l i q u i d a z i o n e l ’a z i e n d a , s e c o n d o l e d i r e t t i ­

(S u z z a ra [ M a n to v a ] 1 8 9 5 - M ila n o i9 6 0 ) .

v e im p a r tite d a l m in is tr o d e l T e s o ro , S o le ri,

F i n d a l l ’a d o l e s c e n z a m i l i t a n e l P a r t i t o s o ­

M a tte i si im p e g n a a f a r n e il p rin c ip a le s tr u ­

c ia lis ta e i n s e g u ito d iv ie n e s e g r e ta r io d e lla

m e n t o d e l l ’i n i z i a t i v a p u b b l i c a n e l c a m p o d e ­

C a m e ra d e l la v o ro d i S u z z a ra . G io r n a lis ta ,

g li i d r o c a r b u r i, c o m i n c ia n d o c o l r il a n c i a r e la

è c h ia m a to a f a r e p a r t e d e lla r e d a z io n e d e l

ric e rc a m e ta n if e r a e p e tr o lif e r a n e lla P ia n u ­

g io r n a le « P A v a n ti! » , d i c u i c u r a la p a g in a

r a p a d a n a . I l v ia lib e r a a i s u o i p r o g e t t i d i s v i­

c u ltu ra le . A n tifa s c is ta , v ie n e d e g ra d a to d a

lu p p o d e l s e tt o r e g li v ie n e d a i g o v e r n i D e

u f f i c ia l e p e r a v e r e s v o lto a t t i v i t à c o n t r o il

G a s p e r i, s ia p r im a c h e d o p o il 1 8 a p rile 1 9 4 8 ,

re g im e s o tto le a rm i. N e l 1 9 4 0 è a rr e s ta to e

q u a n d o la s u a in iz ia tiv a (c h e si è r iv e la ta d e ­

in te r n a to a Is to n io d i C h ie ti. C o n la c a d u ta

te r m in a n te n e lla s c is s io n e d e l m o v im e n to p a r ­

d e l f a s c is m o r i t o r n a i n l ib e r tà e p a r t e c ip a a l­

tig ia n o , c o n la c r e a z io n e d e lla F e d e r a z io n e

la r e s is te n z a a M ila n o , q u a le r e s p o n s a b ile d i

v o lo n ta r i d e lla l ib e r tà , e n e lla m o b ilita z io n e

t u tt a la s ta m p a c la n d e s tin a p r o d o tta n e l c a-

a n tic o m u n is ta d e i p a rtig ia n i b ia n c h i) p u ò a p ­

p o lu o g o lo m b a r d o e d e l g io rn a le s o c ia lis ta

p a rire u n o p p o r tu n o c o rre ttiv o , in s e n so a n ­ tif a s c is ta e p r o g r e s s is ta , a lla s c e lta c o n s e r v a ­ tric e o p e r a ta d a lla D e . G i à m e m b r o d e lla C o n ­ s u lta , e le t to

a lla C a m e r a d e i d e p u t a t i n e l

1 9 4 8 , M a tt e i rie s c e a o t te n e r e n e l f e b b r a io 1 9 5 3 , a l te r m in e d e lla p r im a le g is la tu ra r e ­ p u b b l i c a n a , l ’i s t i t u z i o n e d e l l ’E n t e n a z i o n a ­ le i d r o c a r b u r i, ta s s e llo f o n d a m e n ta le d i q u e l­

« l ’A v a n t i ! » N e l l ’i m m e d i a t o d o p o g u e r r a a s ­ s u m e la d ire z io n e d e l q u o tid ia n o d e l P s i d i M ila n o . S e g r e ta r io p r o v in c ia le e re g io n a le s o c ia lis ta , m e m b r o d e lla d i r e z io n e n a z io n a ­ le , v ie n e e le tto in P a r la m e n to . N e l s e c o n d o g o v e rn o S e g n i r ic o p r e la c a ric a d i s o tto s e ­ g r e t a r io a lla P r e s i d e n z a d e l C o n s ig lio , p e r S ta m p a e I n fo rm a z io n i.

la p o litic a d i c o n tr o llo p u b b lic o d e lle f o n ti d i e n e rg ia c h e M a tte i p e rs e g u e c o n g r a n d e d e ­ t e r m i n a z i o n e , o t t e n e n d o l ’a p p o g g i o d i u n a

G . Mazzali, L ’espiazione socialista, Società Libraria Lombarda, Milano 1945. [s.fi1

p a r te d e lla D e e d e i s e tto r i r if o r m is ti d e i p a r ­ t it i la ic i d i c e n tr o , n o n c h é u n c re s c e n te c o n ­ s e n so d e g li s te s s i p a r t i ti d i s in is tr a , m a a n ­ c h e la r a d ic a le o p p o s iz io n e d e g li i n te r e s s i m i­ n a c c ia ti e d i u n v a s to s c h ie r a m e n to p o litic o c o n s e r v a to re , a c o m in c ia re d a L u ig i S tu rz o . M u o re il 2 7 o tto b r e 1 9 6 2 , in u n m is te rio s o i n c id e n te a e r e o n e i c ie li d e lla L o m b a r d ia .

Mazzolari, don Primo (B o s c h e tto

[C rem o n a ]

1890

-

C re m o n a

1 9 5 9 ) . V i e n e o r d i n a t o s a c e r d o t e n e l l ’a g o s t o 1 9 1 4 e , d o p o a lc u n e b r e v i e s p e r ie n z e c o m e c o a d iu to r e in p a r r o c c h ie d e lla d io c e s i d i C r e ­ m o n a , è c o in v o lto d a llo s c o p p io d e lla g u e r ­ r a n e lle a tt i v it à a s s is te n z ia li in q u a lità d i

G. Galli, La sfida perduta. Biografia politica di EnricoMattei, Bompiani, Milano 1976; E. Mattei, Enrico Mattei 1945-195}. Scritti e discorsi, a cura di A. Trecciola, C ittà di Matelica, Matelica 1982; M. Parigi, Mattei Enrico, in Dizionario storico delmovimento cat­ tolico in Italia 1860-1960, diretto da F. Traniello e G. Campanini, voi. II. Iprotagonisti, M arietti, Casa­ le Monferrato 1982; N. Perrone, Mattei, il nemico ita­

liano . Politica e morte delpresidente dell’ENI attraver­ so i documenti segreti 1945-1962, Leonardo, Milano I 989; Id., Enrico Mattei, Il Mulino, Bologna 2001. Dr.m .g .]

« s o ld a to d i s a n ità » . M a z z o la ri n o n a c c e tta s u p in a m e n te la g u e rr a c o m e u n f a tto c o m ­ p iu to , in o m a g g io a l p rin c ip io d i a u to r ità , c o ­ m e la m a g g io r p a r t e d e l c le r o lo c a le , m a si le g a a l f ilo n e d e l c o s id d e tto « in te r v e n tis m o d e m o c r a tic o » c h ie d e n d o d i e s s e re in v ia to c o m e c a p p e lla n o n e i r e p a r ti in p r im a lin e a . D u r a n te il c o n f litto n o n r is p a rm ia le s u e e n e rg ie n e l s o s te g n o d e i s o ld a ti, t a n t o d a m e r i t a r e l a m e d a g l i a d ’a r g e n t o . D o p o i l c o n ­ g e d o , a v v e n u to n e l 1 9 2 1 , v ie n e in v ia to n e l­

Mattii, Aurelio vedi al volume 1 1 par­ tigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia

le p a r r o c c h ie d i B o z z o lo e C ic o g n a r a ( in p r o ­ v in c ia d i M a n to v a , m a s o tto la d io c e s i d i C r e m o n a ) . I n q u e s te z o n e p o v e re c h e a s si­ s to n o a lle i n c u r s io n i d e ll e s q u a d r e n e r e d i

MAZZON, GIULIO

584

F a rin a c c i m a tu r a il su o n e tto r if iu to d e l f a ­

p o g g io d e lle in iz ia tiv e d e i P a r tig ia n i d e lla p a ­

s c is m o , c h e c o in v o lg e a n c h e la s u a p r e c e d e n ­

c e , i n d i f e s a d e l d i r i t t o a l l ’o b i e z i o n e d i c o ­

t e f e d e n a z io n a lis tic a , p e r e v ita r e c o n ta m i­

s c ie n z a e in f a v o r e d e l d ia lo g o t r a m a r x is ti e

n a z io n i c o n le te m a tic h e p a tr io tta r d e c a re a

c a tto lic i, p u r n e lla r iv e n d ic a z io n e in tr a n s i­

M u s s o lin i. T a le o p p o s iz io n e a l f a s c is m o s a rà

g e n t e d e l l a v e r i t à c r i s t i a n a . T a l e i m p e g n o g li

e s p re s s a c o n il r if iu to d i e s p o rr e il tr ic o lo r e

p r o c u r a l ’i s o l a m e n t o e l a c e n s u r a d a p a r t e

d u r a n te la « m a rc ia su R o m a » n e l 1 9 2 2 , c o n

d e lle g e r a r c h ie e c c le s ia s tic h e s in o a l p o n tif i­

la m a n c a ta c e le b r a z io n e d e l T e D eu m d i r in ­

c a to d i G io v a n n i X X I I I .

g r a z ia m e n to p e r il f a llito a tt e n ta t o d i Z a n i-

S. Albertini, Don Primo Mazzolari e ilfascismo 19211943, Fondazione don Primo Mazzolari, Bozzolo 1988; L. Bedeschi, Obbedientissimo in Cristo. Letteti

b o n i a l d u c e n e l 1 9 2 5 e c o n la s u a a s s e n z a al p le b is c ito d e l 1 9 2 9 . S in o a l 1 9 4 3 la s u a o p ­ p o s iz io n e a l fa s c ism o n o n a s su m e u n a c a ra t­ te r is tic a p o litic a m e n te a ttiv a , m a s o p r a ttu t­ to si c o n fig u ra d a l p u n to d i v is ta e tic o e r e ­

di don Primo Mazzolari al suo vescovo (1917-1959), Mondadori, Milano 1974; N. Fabbretti, Don Maz­ zolati, don Milani. I disobbedienti, Bompiani, Milano 1973; P. Mazzolari, La Chiesa, il fascismo e lagena,

lig io s o , n o n d is p o n ib ile a c e d im e n ti n e p p u ­

a cura di L. Bedeschi, Vallecchi, Firenze 1966; Id.,

r e d o p o il C o n c o r d a to d e l 1 9 2 9 , c h e g iu d ic a

La carità del Papa. Pio 12 eia ricostruzione dell'Italia (1943-1953), Edizioni Paoline, Milano 1991. [?. r.]

c o n n o t e v o l i p e r p le s s ità ( « d a lle t ir a n n ie la C h ie s a n o n e b b e m a i in c re m e n to , m a in s id io ­ s i e fa ta li fa v o ri» ). D a l 1 9 3 2 , a n n o in c u i d i­ v e n ta p a r r o c o d i B o z z o lo ( M a n to v a ) in iz ia l ’a t t i v i t à d i s c r i t t o r e i m p e g n a t o i n t e m i e c ­ c le s io lo g ic i d a g li i m p o r t a n t i r is v o l ti s o c ia li e p o litic i, e n tr a n d o in c o n ta tto c o n n u m e ro s i g r u p p i d i la u r e a ti c a tto lic i d e l N o r d I ta lia e f a v o r e n d o la c r e a z io n e d i q u e l c lim a d i « o p ­ p o s iz io n e s p ir itu a le a l f a s c is m o » c h e d iv e n ­ t e r à il n u c le o d e lla r e s is te n z a c a tto lic a . T r a i v a r i s c r i tt i s o n o d a c ita r e q u e lli c h e d e n u n ­ c ia n o a p e r ta m e n te « la c a m p a g n a r a z z is ta c h e c o n tin u a in m o d o in d e g n o e r iv o lta n te » . L e a u to r ità p o litic h e te n ta n o p ili v o lte d i in ­ tim id ir e il p r e la to c o n v a rie d e n u n c e , m a a n c h e g r a z ie a lla p r o te z io n e d e l v e s c o v o d i C r e m o n a , M a z z o la ri p u ò c o n tin u a re la s u a

Mazzon, Giulio (B re s c ia 1 9 2 0 ). S tu d e n te u n iv e r s ita r io , è r i c h i a m a t o a ll e a r m i n e l 1 9 4 0 ; n e l '4 2 è s o t ­ t o t e n e n t e d e l l ’a e r o n a u t i c a . A l l ’ a r m i s t i z i o , d o p o a v e r e t e n t a t o i n v a n o d i p r o m u o v e r e il r i f i u t o a l l ’o r d i n e d i r e s a t e d e s c o t r a i c o m ­ m ilito n i d e l s u o r e p a r to - d i s ta n z a a P a d o ­ v a - , s f u g g ito a lla c a t t u r a r i e n t r a a B re s c ia . N e l l ’o t t o b r e v i e n e a r r e s t a t o d a l l a p o l i z i a d i S a l ò p e r a t t i v i t à a n t i f a s c i s t a e a s s o c i a t o a ll e c a rc e r i d e l C a s te llo , a d is p o s iz io n e d e l T r i­ b u n a le s p e c ia le . D u r a n t e la d e t e n z i o n e c o ­ n o s c e A s to lf o L u n a r d i e a ltr i o r g a n iz z a to r i d e l l e F i a m m e v e r d i c h e n e l f e b b r a i o d e l '4 4 v e n g o n o m e ssi a m o rte . Il 1 4 g iu g n o , n o n ri­ s u lta n d o f a t t i r ile v a n ti a s u o c a ric o , è r ila ­

o p e r a . P r o b le m i m a g g io r i g li s o n o p o s ti d a l

s c ia to p e r d is p o s iz io n e d e l T r ib u n a le d a l c a r­

S a n to U ffiz io , c h e d e c re ta « e rr o n e o » il su o

c e r e e i n v ia t o a l d i s t r e t t o p e r il p r o b a b i l e i n ­

l i b r o L a p i ù b e lla a v v e n tu r a , n e o r d i n a i l r i ­

v io i n G e r m a n ia . R ie s c e a f u g g ir e e si r e c a

tir o d a l c o m m e rc io e n e v ie ta in m o d o a sso ­

a V e r o n a c la n d e s tin a m e n te , i n c o n ta t to c o n

l u t o u n a n u o v a e d i z i o n e . C o n l ’i n i z i o d e l l a

u o m in i d e lla r e s is te n z a v e n e ta ; m a d o p o p o ­

g u e r r a n e l 1 9 4 0 c o m in c ia n e l s u o e p is to la r io

c h e s e tt im a n e , r i e n t r a a B r e s c ia . N e l lu g lio d i

q u e l d i b a t t i t o s u l p a c i f i s m o e l ’o b i e z i o n e d i

q u e llo s te s s o a n n o M a z z o n si a r r u o la n e l d i­

c o s c ie n z a c h e l o a c c o m p a g n e r à s in o a lla m o r ­

s ta c c a m e n to C . 1 d e lla d iv is io n e F ia m m e v e r ­

t e . D o p o l ’8 s e t t e m b r e 1 9 4 3 M a z z o l a r i c o ­

d i T i t o S p e r i n e i p r e s s i d i E n d i n e , i n V a lle

r o n a la s u a a ttiv ità a n tif a s c is ta c o n la f o n ­

C a m o n ic a , d o v e la r e t e c o s p ir a tiv a b r e s c ia ­

d a z io n e e il c o o r d i n a m e n t o d e lle f o r m a z io ­

n a lo h a d e s tin a to . D o p o a v e re p a rte c ip a to

n i p a r tig ia n e o p e r a n ti a i c o n f in i d e lle p r o ­

t r a a g o s to e s e tte m b r e a n u m e r o s e a z io n i d i

v i n c e d i M a n t o v a e C r e m o n a , p a s s a n d o a lla

p a t t u g l i a , a l l ’a t t a c c o a l t r e n o n e l l a s t a z i o n e

c la n d e s tin ità d o p o u n a rre s to . A lib e ra z io n e

d i N i a r d o e a lla c a t t u r a d e l p r e s i d io d e lla

a v v e n u t a i l s u o i m p e g n o c o n t i n u a c o n l ’a p ­

G n r d i B ie n n o , d iv e n ta c o m a n d a n te d e l d i­

MEDICI-TORNAQUINCI, ALDOBRANDO

585 s ta c c a m e n to . M a n ti e n e il c o m a n d o d u r a n ­

l a d i t t a t u r a c o n t i n u a a p r o p u g n a r e a l l ’i n t e r ­

t e l ’a u t u n n o e i l d i f f i c i l e i n v e r n o . I n c o l l e ­

n o d a l l ’A s s o c i a z i o n e c a t t o l i c a e d e l l ’A s s o ­

g a m e n to c o n la b r ig a ta c h e c o n d u c e la b a t ­

c i a z i o n e m i l a n e s e p r ò c u l t u r a . D a l l ’e s t a t e d e l

ta g lia d e l M o r t i r o l o * i n iz i a t a n e l f e b b r a i o

945 >

1942

p a r t e c ip a a llo s c a m b io d i e s p e r ie n z e

c o m p ie v a rie

f r a i g r u p p i r o m a n o , t r e n t in o e m ila n e s e c h e

a z io n i d i a lle g g e r im e n to n e l f o n d o v a lle , t r a

p o r t a n o a l l ’e l a b o r a z i o n e d e i d o d i c i p u n t i d e l

i

il d is ta c c a m e n to C . i

le q u a li, d i p a r t i c o l a r e r ilie v o , il c o m b a t ti ­

P ro g ra m m a d i M ila n o - p u b b lic a to il 2 5 lu ­

m e n to c o n tr o r e p a r ti te d e s c h i n e i p re s s i d i

g lio 1 9 4 3 - e a lla c o s ti tu z i o n e d e lla D e m o ­

E n d i n e n e l l a P a s q u a d i q u e l l ’a n n o . D o p o l a

c ra z ia c ris tia n a . A ttiv o n e lla n a s c e n te o r g a ­

l i b e r a z i o n e , r i c h i a m a t o i n s e r v i z i o n e l l ’a e r o ­

n iz z a z io n e re s is te n z ia le , v ie n e a r r e s ta to il 2 5

n a u tic a , M a z z o n s i c o n g e d a , d e d ic a n d o s i a l­

n o v e m b r e d a lla p o liz ia d i s ic u r e z z a te d e s c a

l ’i n s e g n a m e n t o d e l l a m a t e m a t i c a a B r e n o i n

e d e te n u to n e l c a rc e re d i S a n V itto r e f in o a l

V a l C a m o n ic a e a M o r e tto d i B re s c ia . T r a i

2 6 a p rile 1 9 4 4 , q u a n d o è r ila s c ia to g r a z ie a

d ir ig e n ti d e lla f e d e r a z io n e d e l P s i d i B re s c ia ,

u n o s c a m b io d i p r ig io n ie ri m e d ia to d a l c a r­

f a p a r te d e l C o m ita to c e n tr a le , p o i p r o b o v i-

d in a le S c h u s te r . P r e s id e n te d e l C ln m ila n e ­

ro d e l p a r tito d a l 1 9 5 2 al 1 9 7 5 . T r a i d iri­

se d o p o la lib e r a z io n e , è a s se s s o re c o m u n a le ,

g e n t i d e l l ’A s s o c i a z i o n e n a z i o n a l e p a r t i g i a n i

d e p u ta t o a lla C o s t it u e n te , s o tto s e g r e ta r io

d ’I t a l i a , s i a d o p e r a p e r l ’u n i t à d e g l i e x p a r t i ­

a lla D i f e s a n e i m in i s te r i D e G a s p e r i e , d a l

g ia n i d u r a n t e g li a n n i d e lle s c is s io n i c h e in d e ­

1 9 5 2 , d e l e g a t o a l l ’O n u n e l l a c o m m i s s i o n e

b o lis c o n o l a lo r o p r e s e n z a n e lla v i ta p u b b l i ­

s p e c ia le p e r i p r ig io n ie r i d i g u e r r a , d o v e si

c a i t a l i a n a . E s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l ’A n p i .

im p e g n a in p a rtic o la re p e r i d is p e rs i in R u s ­

b. rj

s ia . D a l 1 9 5 6 a l 1 9 6 4 è n u o v a m e n t e a s s e s ­ s o re e p o i v ic e s in d a c o a l c o m u n e d i M ila n o , d o v e , a p p o g g ia to a n c h e d a G io v a n n i M a r ­

Meda, Luigi

c o ra , s e g re ta rio c itta d in o d e lla D e , s o s tie n e

(M ila n o 1 9 0 0 - iv i 1 9 6 6 ). F ig lio d i F ilip p o ,

u n a d e lle p r im e s p e r im e n ta z io n i d e lla s c e lta

m in is tr o d e lle F in a n z e n e l g o v e rn o O r la n d o

p o litic a d i c e n tr o s in is tr a .

[b . /.]

d i u n i tà n a z io n a le , d o p o a v e re f r e q u e n ta to il p r e s tig io s o c o lle g io m il it a r e d e lla N u n z ia te lla a N a p o li, è il p i ù g io v a n e v o l o n ta r io d e l

Medici-Tomaquinci, Aldobrando

p r im o c o n f litto m o n d ia le , c u i p a r te c ip a c o ­

( T e r r a n u o v a B r a c c io lin i [A re z z o ] 1 9 0 9 - M i­

m e u ffic ia le d e l 5 0 r e g g im e n to a lp in i g u a ­

la n o 1 9 4 7 ). I l 2 6 m a rz o d e l 1 9 4 5 , i m e m b ri

d a g n a n d o si tre c ro c i d i g u e rra e d u e m e d a ­

d e l C ln r p r ic e v o n o , n e lla s e d e d e lle lo ro r iu ­

g lie d i b e n e m e r e n z a . M i l i t a n t e d a l 1 9 1 9 n e l

n i o n i c l a n d e s t i n e a l l ’A r c h i v i o d i S t a t o d i T o ­

P a r tito p o p o la re d i d o n S tu rz o è, in s ie m e a

r i n o , i l s o t t o s e g r e t a r i o a l m i n i s t e r o p e r l ’I t a ­

F ra n c e s c o L u ig i F e r r a r i e a l f ra te llo G e r o la ­

lia O c c u p a ta , A ld o b r a n d o

m o , f o n d a to r e e a n im a to r e d e « I l D o m a n i

q u in c i, p a r a c a d u ta to n e lle L a n g h e p e r c o n ­

d ’I t a l i a » , o r g a n o d e l l a c o r r e n t e d i s i n i s t r a f a ­

t a t t a r e a M ila n o il C ln a i, c h e a v e v a d e c is o

c e n te c a p o a G u i d o M ig lio li, d a l c u i p o p u li­

d i a n te p o r r e u n a s ig n if ic a tiv a t a p p a n e l c a ­

M e d ic i-T o rn a -

sm o tu tta v ia F e r r a r i e M e d a si d is ta n z ia n o ,

p o lu o g o p ie m o n te s e .

p u r d a p o s iz io n i s o c ia lm e n te p r o g re s s is te ,

l ’i n c a r i c o d i i l l u s t r a r e a i d i r i g e n t i d e l l a R e s i ­

Il s o tto s e g r e ta r io h a

P e r la p i ù m o d e r n a a n a lis i d e l r a p p o r t o f r a

s te n z a i l i m it i d i t e m p o e n t r o i q u a li , a lla li­

m o n d o c a tto lic o e d e m o c r a z ia . I m p e g n a to

b e ra z io n e , p o s s o n o e s e r c ita r e i p o t e r i a m m i­

n e l s in d a c a lis m o , i n te r e s s a to in p a r tic o la r e a i

n i s t r a t i v i p r i m a d e l l ’i n s e d i a m e n t o d e l l ’a m ­

p r o b le m i d e i c o ltiv a to r i d ir e tti, a l c o n g re s s o

m in is tr a z io n e d e l G o v e r n o m ilita r e a lle a to ,

to r in e s e d e l 1 9 2 3 s o s tie n e lo s v in c o la m e n to

a s s u m e n d o q u in d i la p u r a v e s te d i g iu n te c o n ­

d a lla c o lla b o ra z io n e a l g o v e r n o M u s s o lin i

s u ltiv e . M e d ic i- T o m a q u in c i, n u t r e , p e r a ltr o ,

d e n u n c i a n d o n e l ’a n t i t e t i c i t à a i v a l o r i i s p i r a ­

a n c h e l a p a le s e p r e o c c u p a z io n e d i a s s ic u ra r s i

t o r i d e l p o p o la r is m o , p o s iz io n e c h e d u r a n te

c h e g li o r g a n i d i r ig e n ti d e l m o v im e n to i n P i e ­

MENCONI, GINO

586

m o n te a c c e t t i n o , e f a c c i a n o a c c e t t a r e a lle

1 4 -1 6 o t to b r e p a rte c ip a , c o n a ltr i d irig e n ti

f o rm a z io n i p a rtig ia n e , la lo ro p ra tic a e s tr o ­

m il it a r i e p o litic i, a lla r iu n i o n e c o n v o c a ta a

m is s io n e d a l g o v e r n o r e g io n a le , n o n c h é d i o t ­

B o s c o d i C o r n i g l i o p e r m e t t e r e a p u n t o il

te n e r e g a ra n z ie c h e la m a g g io ra n z a d e lle f o r ­

p ia n o in s u r r e z io n a le p r o v in c ia le . S o rp re s i

z e c o m b a tte n ti - g u id a te d a i p a r titi d i s in i­

il 1 7 d a u n a c o lo n n a te d e s c a , s o n o in g ra d o

s tr a - , e i n s p e c ie q u e lle d e lle f o r m a z io n i G a ­

d i o p p o r r e s o lo u n a b r e v e r e s is te n z a . G r a ­

r ib a ld i, o r g a n iz z a te d a l P d , n o n o p p o n g a n o

v e m e n te f e r ito , M e n c o n i c a d e a n c o ra v iv o in

r e s is te n z a a q u e s ta e s a u to ra z io n e . O ltr e a

m a n o a i n a z is ti c h e , d o p o a v e rlo le g a to a u n a

e s p rim e r e d e lu s io n e e s c o n c e r to p e r la p r o ­

b r a n d a , d a n n o f u o c o a lla s ta n z a i n c u i s i tr o ­

s p e ttiv a illu s tr a ta , il C ln r p in s is te a lu n g o

v a , f a c e n d o lo m o rire f r a le f ia m m e .

le. /.]

u n a n im e m e n t e s u lle p o s s ib ili r ip e r c u s s io n i n e g a tiv e ; t e n t a d i o p p o r s i e , a l t e r m in e d e lla te r z a g io r n a ta d i d is c u s s io n i, il 2 8 m a r z o a p ­ p r o v a - d o p o u n v iv a c e c o n fr o n to c o n E s o t­ to s e g re ta rio - u n o r d in e d e l g io rn o c h e , c o n a lc u n e s f u m a tu r e e la r ia f f e r m a z io n e d e lla p r o p r ia d ip e n d e n z a d a l C ln a i, s e g n a c o m u n ­ q u e l ’i n e v i t a b i l e a c c e t t a z i o n e d e l l e d i r e t t i v e a lle a te , e d e tta g lia i s e tt o r i d i c o m p e te n z a n e i q u a li s i p o s s o n o e s e r c ita r e le fu n z io n i d e lla g iu n ta c o n s u ltiv a r e g io n a le , s ta b ile n d o il q u a d r o d e i c o m p iti. A l te r m in e d e i c o llo ­ q u i, M e d ic i-T o r n a q u in c i c o n s e g n a a i m e m ­ b r i d e l C m r p la b a n d ie r a d e l C v l, d e c o ra ta a l v a lo r m ilita re , q u a le r ic o n o s c im e n to - a f­ fe rm a -

d e l c o m p o r ta m e n to d e l P ie m o n te

n e lla g u e rr a d i lib e r a z io n e e a ff in c h é e s sa p o s s a s fila r e a lla t e s t a d e lle f o r m a z io n i a l m o ­ m e n to d e lla c o n c lu s io n e d e lla lo tta ,

lg. m .]

Meneghello, Luigi (M a lo [ V ic e n z a ] 1 9 2 2 ) . E s p o s to , c o m e lu i s t e s s o a f f e r m a , a g l i e f f e t t i d e l l ’e d u c a z i o n e f a s c is t a , è « r ie d u c a t o a lla m e g lio d u r a n t e la g u e r r a e l a g u e r r a c i v i l e , s o t t o l e p i c c o l e a li d e l P a r t i t o d ’a z i o n e » . A p a r t i r e d a l 1 9 4 7 s i tra s fe ris c e in In g h ilte r ra d o v e in s e g n a le tte ­ r a t u r a i t a l i a n a n e U ’U n i v e r s i t à d i R e a d i n g . I n t e r r a lo n d in e s e f o n d a u n I s t i tu t o d i s tu d i ita ­ lia n i t r a i p iù f io r e n ti d e l R e g n o U n ito . N e l

19 6 4 p u b b lic a il r e s o c o n to d e lla s u a e s p e ­ r ie n z a p a r tig ia n a a f ia n c o d i T o n i G iu r io lo i n u n l i b r o d a l t i t o l o e m b l e m a t i c o I p ic c o li

m a e s tr i , d e l q u a l e l u i s t e s s o d i c e : « H o v o l u ­ to e s p rim e re u n m o d o

d i v e d e r e la R e s i­

s te n z a c h e d if f e r is c e r a d i c a lm e n te d a q u e llo d i v u lg a t o , e c io è i n c h ia v e a n t i e r o i c a [ ...] . H o v o lu to in o ltr e r e g is tr a r e la p o s iz io n e m o ­ ra le d i u n p ic c o lo g ru p p o d i p a rtig ia n i v i­ c e n ti n i, c h e e r a v a m o p o i io e i m ie i a m ic i» .

Menconi, Gino (A v e n z a [M a ssa C a rra ra ] 1 8 9 9 - B o sc o d i

T e s to e c c e n t r ic o r i s p e t t o a lla m e m o r ia lis ti­ c a d e l l ’i m m e d i a t o d o p o g u e r r a , i l r o m a n z o d i

C o r n ig lio [P a rm a ] 1 9 4 4 ). G i à m ilita n te n e l P a r t i t o r e p u b b l i c a n o ita l ia n o , d o p o il 1 9 2 6 p a ssa al P a rtito

c o m u n is ta . E s p a tr ia to

in

F ra n c ia , v ie n e in v ia to a M o s c a a f re q u e n ta ­ r e p e r d u e a n n i la s c u o la le n in is ta . A l s u o r i ­ to r n o a P a rig i è d e s tin a to a l la v o ro d i o rg a ­ n iz z a z io n e i n I ta lia e in v ia to a N a p o li. A r ­ r e s ta to n e l 1 9 3 1 , v ie n e d e fe r ito a l T r ib u n a ­ le s p e c ia le e c o n d a n n a to a d ic ia s s e tte a n n i d i re c lu s io n e . U s c ito d a l c a rc e r e d o p o s e i a n n i i n s e g u ito a d a m n is tia , n e l 1 9 3 7 è c o n f in a to p e r d u e a n n i a P o n z a e n e l 1 9 4 0 in te r n a to a V e n t o t e n e . L i b e r a t o n e l l ’a g o s t o 1 9 4 3 , è t r a g li o r g a n iz z a to r i d e lla r e s is te n z a p r im a a F i­ r e n z e p o i a P a r m a d o v e , il i ° a g o s to 1 9 4 4 , v ie n e n o m in a to c o m a n d a n te d e lla p ia z z a . I l

M e n e g h e llo c o n s e n te o g g i u n a r il e tt u r a d e l­ l a s c e l t a r e s i s t e n z i a l e d a l l ’i n t e r n o d e l l e p r o ­ b le m a tic h e c o m p le s se e c o n tr a d d itto r ie c h e h a n n o m o ss o m o lti g io v a n i s tu d e n ti u n iv e r ­ s i t a r i a s c e g lie r e l a l o t t a p a r t i g i a n a . T r a le a ltr e o p e r e d i L u ig i M e n e g h e llo m e r ita d i e s­ s e r e r i c o r d a t a u n a r a c c o l t a d i s a g g i s u l l ’O l o c a u s to a p p a r s i n e g li a n n i c in q u a n t a s u lla r i ­ v is ta « C o m u n i tà » [1 9 9 4 ]. T r a g li a lt r i r o ­ m a n z i: U b e ra n o s a m a lo [ 1 9 6 3 ] e

Pom o p e r o

[ i 974 ]-

L. Meneghello, Libera nos a Malo, Feltrinelli, Milano 1963 (nuova e d Rizzoli, Milano 1975); Id., 1pic­ coli maestri, Rizzoli, Milano 1964 (nuova ed. Mon­ dadori, Milano 1986); Id., Pomo pero. Paralipomeni d’un libro difamiglia, Rizzoli, Milano 1974; Id., Pro­

MENGUZZATO, CLORINDA

5g7 memoria. Lo sterminio degli ebrei d ’Europa (19391945), H Mulino, Bologna 1994. [s./.]

Menguzzato, Clorinda (C a s te lte s in o [ T re n to ] 1 9 2 5 - P ie v e T e s in o [ T r e n t o ] 1 9 4 4 ) . D o p o l ’a r m i s t i z i o , a i v e c c h i

Meneghetti, Egidio (V e r o n a 1 8 9 2 - P a d o v a 1 9 6 1 ). F ig lio d i u n o p s ic h ia tr a , c o m p ie g li s tu d i m e d ic i. V o lo n ­ ta r io n e lla p r im a g u e r r a m o n d ia le , d a lla q u a ­ le e s c e c o m e u f f ic ia le d e g li a lp in i, a d e r is c e a l l ’a n t i f a s c i s m o s u l l a s c i a d i S a l v e m i n i e d e i g ru p p i d i I ta lia lib e r a c o m e a ltr i r e d u c i d e l­ l ’i n t e r v e n t i s m o d e m o c r a t i c o . P r o f e s s o r e d i f a r m a c o l o g i a a l l ’u n i v e r s i t à d i P a d o v a , m i l i ­ t a n e l l ’a n t i f a s c i s m o a t t r a v e r s o il m o v i m e n ­ t o d i G i u s t i z i a e l i b e r t à e p o i n e l P a r t i t o d ’a ­ z io n e . D o p o il c o lp o d i s t a t o d e l 2 5 lu g lio 1943

v i e n e n o m i n a t o a l l a v i g i l i a d e l l ’a r m i ­

s t i z i o p r o r e t t o r e d e l l ’U n i v e r s i t à d i P a d o v a a f ia n c o d e l r e t t o r e C o n c e t to M a r c h e s i. F o n ­

a n tif a s c is t i d i C a s t e l T e s in o s i c o lle g a n o g r u p ­ p i d i g io v a n i - d i d iv e rs i o r ie n ta m e n ti p o ­ litic i - , m o lti d e i q u a li e x s o ld a ti s fu g g iti a lla d e p o r ta z io n e . L a d ic ia s s e tte n n e A n c illa M a r ig h e tto e il f ra te llo C e le s tin o -

a lp in o

r e d u c e d a lla Iu g o s la v ia - , la d ic io tte n n e C lo ­ r in d a M e n g u z z a to e il fra te llo R o d o lfo s o n o i p iù a ttiv i o r g a n iz z a to r i d e lla c o s p ir a z io n e t r a i g i o v a n i . A l l e s o g l i e d e l l ’e s t a t e ' 4 4 , r e a ­ liz z a to u n c o lle g a m e n to c o n la b r ig a ta g a ri­ b a ld in a G r a m s c i o p e ra n te t r a le n o n lo n ta ­ n e V e t t e F e l tr in e ( B e llu n o ) , i f r a t e ll i M a r ig h e t t o e M e n g u z z a t o s o l l e c i t a n o l ’a l l a r g a ­ m e n t o d e lla s u a a r e a d i a z io n e a lla c o n c a d e l T e s in o . I l 2 1 a g o s to u n a c o lo n n a d e lla b r i ­

d a to r e d e l C ln triv e n e to , è a ttiv o s o s te n ito ­

g a ta a rr iv a e s ta b ilis c e la s u a b a s e n e i p r e s s i

r e d e lla l o tt a a r m a ta c o n tr o te d e s c h i e f a s c i­

d e l la g o a lp in o d i C o s ta b r u n e lla ( n e l g r u p ­

s ti, f a c e n d o d e l s u o I s t i tu t o d i fa rm a c o lo g ia

p o C i m o n R a v a - C i m a d ’A s t a , s o v r a s t a n t e

u n c e n t r ò d i i r r a d i a z i o n e d e l l ’a t t i v i t à r e s i ­

la V a l M a le n e e P ie v e T e s in o ) . L a c o lo n n a ,

s t e n z i a l e . E l e m e n t o d i s p i c c o d e l l ’E s e c u t i -

d e n o m in a ta c o m p a g n ia G h e r le n d a , è c o s ti­

v o m i l i t a r e r e g i o n a l e , a l l ’i n i z i o d e l g e n n a i o

tu ita d a v e n tid u e p a rtig ia n i a l c o m a n d o d i

d e l 1 9 4 5 v ie n e a r r e s ta to d a lla b a n d a C a r ità

I s id o r o G ia c o m in , g ià s o tt o t e n e n t e d e g li a l­

e t r a s f e r ito i n a tt e s a d e lla d e p o r ta z io n e d a i

p in i, n a tiv o

te d e s c h i n e l la g e r d i B o lz a n o - G r ie s , d o v e lo

G a s to n e V e lo , s tu d e n t e u n iv e r s ita r io d i F e l-

c o g lie la l i b e r a z i o n e e a lla c u i e s p e r i e n z a s i

tr e . G u id a ti d a i fra te lli M a rig h e tto e M e n ­

d i F o n z a s o ; v ic e c o m a n d a n te

is p ir a la s u a p r o d u z io n e p o e tic a in d ia le tto

g u z z a to , s o n o n u m e r o s i i g io v a n i d e l T e s in o

v e n e to , te s tim o n ia n z a d e lic a ta d e i lu n g h i

c h e si a rr u o la n o n e l d is ta c c a m e n to . A u n a

m e s i d e l l ’o c c u p a z i o n e e d e l l a r e s i s t e n z a , r a c ­

s e ttim a n a d a l n u o v o in s e d ia m e n to , la G h e r ­

c o l t a n e l 1 9 5 8 n e l v o l u m e t t o L a p a r tig ia n a

le n d a , c o n u n c o lp o d i m a n o , s i i m p a d r o n i­

n u d a . D o p o l a l i b e r a z i o n e è r e t t o r e d e l l ’U ­

s c e d e lla c a s e r m a d i P r im o la n o i n V a ls u g a -

n iv e rs ità d i P a d o v a p e r il tr ie n n io 1 9 4 5 -4 7

n a rif o rn e n d o s i d i a rm i e v iv e ri; n e i g io rn i

e c o n tin u a il s u o im p e g n o in te l le t tu a l e p o li­

s u c c e s s iv i le s u e p a ttu g lie u c c id o n o u n u f ­

tic o p e r la v a lo r iz z a z io n e d e lla R e s is te n z a .

f ic ia le d e lla W e h r m a c h t e t r e m ilita ri. I l 1 5

E p r e s id e n te d e l C o m ita to r e g io n a le v e n e to

s e tte m b r e i p a rtig ia n i a tta c c a n o la c a s e rm a

d i lib e r a z io n e n a z io n a le e n e l 1 9 4 9 t r a i f o n ­

d e l C o r p o d i s ic u r e z z a t r e n t i n o ( C s t) d i P i e ­

d a t o r i d e l l ’i s t i t u t o p e r l a s t o r i a d e l l a r e s i ­

v e T e s in o , c a ttu r a n d o la g u a rn ig io n e p r e s ­

s te n z a n e lle V e n e z ie , c h e h a a n c h e p r e s ie ­

s o c h é a l c o m p le to : c in q u a n ta c in q u e m iliti.

d u to . R a p p r e s e n t a n te d e l P d a a lla C o n s u l ta

N e i g io rn i p r e c e d e n ti, C lo r in d a M e n g u z z a ­

n a z io n a le , d o p o lo s c io g lim e n to d e l p a r t i to

t o , d is c e s a d a lla m o n ta g n a , c o n f r e d d a d e ­

a d e ris c e a l P a r t i t o s o c ia lis ta , c h e r a p p r e s e n ­

te r m in a z io n e r a c c o g lie , t r a g li s te s s i m ilita r i,

ta n e l c o n s ig lio c o m u n a le d i P a d o v a . P e r la

le in f o r m a z io n i n e c e s s a r ie a f o r n ir e il f a t t o r e

s u a a tt i v it à s c ie n tif ic a h a o t te n u t o n u m e r o ­

s o rp re s a c h e c o n s e n te il p ie n o s u c c e sso d e l­

si r ic o n o s c im e n ti, f r a i q u a li la n o m in a a

l ’a z i o n e g u i d a t a d a I s i d o r o G i a c o m i n

m e m b r o d e l l ’A c c a d e m i a d e i L i n c e i .

m o » . I l g io rn o d o p o u n re p a r to d i S S ra g ­

E- Meneghetti, La partigiana nuda e altre cante, Edi­ zioni Avanti!, Milano-Roma 1958. [c.e ]

g iu n g e l a b a s e p a r tig ia n a ; n e llo s c o n tr o « F u ­ m o » c a d e c o n a ltr i p a rtig ia n i.

«Fu­

MICHELETTI, LUIGI

588

L ’o n d a t a d e i p e s a n t i r a s t r e l l a m e n t i c h e i n

un

q u e l p e r io d o s c o n v o lg o n o le P r e a lp i v e n e ­

s te n z a . N e g li a n n i s e s s a n ta è s e g re ta rio e p o i

c e n tr o

d i d o c u m e n ta z io n e

s u lla R e s i­

t e g iu n g e a lla c o n c a d e l T e s in o . I l 9 o t t o b r e

v i c e p r e s i d e n t e d e l c o m i t a t o p r o v i n c i a l e d e l-

v e n g o n o c a ttu r a ti C lo rin d a M e n g u z z a to « V e ­

l ’A n p i . L ’A r c h i v i o d i S t o r i a d e l l a R e s i s t e n ­

g lia » e il v ic e c o m a n d a n te d e l d is ta c c a m e n ­

z a , v o lu to e a n im a to d a M ic h e le tti, si d e d ic a

to p a rtig ia n o G a s to n e V e lo « N a z z a ri» . Q u e ­

a l l ’i n i z i o a l r e c u p e r o d e i r i c o r d i e d e l l a d o ­

s t ’u l t i m o v i e n e m e s s o a m o r t e a s s i e m e a t r e

c u m e n ta z io n e d e lla v ita p a rtig ia n a : lib r i e r i­

a b ita n ti d e l lu o g o , t r a i q u a li il p a d r e d e i f r a ­

v is te , d o c u m e n ti e c im e li v e n g o n o s is te m a ­

te lli M a r i g h e tt o , G ia c o m o . « V e g lia » , r is p a r ­

t i in lo c a li a z ie n d a li e r e s i d is p o n ib ili a l p u b ­

m ia ta p r o b a b ilm e n te p e rc h é r ic o n o s c iu ta ,

b lic o . E d i q u e s to p e r i o d o il r e c u p e r o d e i n o ­

s u b i s c e l ’i n t e r r o g a t o r i o d i W . H e g e n b a r t (c o m a n d a n te d e l p re s id io te d e s c o ) c h e , d o ­ p o le b la n d iz ie p e r la s u a a v v e n e n z a , le a iz ­ z a c o n tr o il p r o p r io c a n e lu p o . P o i p a s s a a l­ le s e v iz ie . A b b a n d o n a t a s a n g u in a n te n e lla c e lla , d u r a n t e la n o t t e « V e g lia » è o g g e tto d e llo s tu p r o p e r p e t r a t o d a u n g r u p p o d i m i­

t iz ia r i d e lla G u a r d ia n a z io n a le r e p u b b lic a n a d e lla R s i. C o n g li a n n i s e t t a n t a g li in te r e s s i s i a lla rg a ­ n o s in o a lla c r e a z io n e d i u n v e r o e p r o p r io c e n tr o d i r ic e r c a s u lla s to r ia c o n te m p o r a n e a . M i c h e l e t t i a b b a n d o n a p r o g r e s s i v a m e n t e l ’a t ­ tiv ità im p r e n d ito ria le p e r d iv e n ta r e a te m ­

l i t i d e l c o r p o d i s i c u r e z z a t r e n t i n o . A l l ’a l b a , v ie n e c a ric a ta m o re n te s u u n c a m io n e f in i­ t a a r a f f ic h e d i m itr a s u d i u n p r a to , a p o ­ c h i p a s s i d a P ie v e T e s in o . L a s u a c o m p a g n a A n c i l l a M a r i g h e t t o v e r r à u c c i s a n e l l ’i n v e r ­ n o 1 9 4 4 -4 5 ( T r e n to e p ro v in c ia * )

p o p ie n o u n o r g a n iz z a to r e d i c u ltu r a . N e l 1 9 8 1 l ’A r c h i v i o s i c o s t i t u i s c e i n F o n d a z i o ­ n e c o n ric o n o s c im e n to

g i u r i d i c o . L ’a n n o

s u c c e s s iv o , i n s e g u ito a u n a c c o r d o c o n il c o ­ m u n e d i B r e s c i a , s i t r a s f e r i s c e n e l l ’a t t u a l e s e d e d i v ia C a iro li 9 . L u ig i M ic h e le tti r ie ­

M. Alloisio e G . Beltrami, Volontarie della libertà, Nuova M azzotta, Milano 1981. [s. r.]

sc e a r iu n ir e a tto r n o a s é m o lti g io v a n i r i­ c e r c a t o r i e a s v i l u p p a r e u n ’i n t e n s a a t t i v i t à d i s e m i n a r i , c o n v e g n i , p u b b l i c a z i o n i . L ’a t ­

Mensi, Altero vedi al volume 1 1 par­ tigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia

te n z io n e p r in c ip a le c o n tin u a p e rò a e s se re c o n c e n tr a ta s u lla r a c c o lta d e lla d o c u m e n ­ ta z io n e , e d è p a rtic o la r m e n te in q u e s to c a m ­ p o c h e M ic h e le tti d à p r o v a d i in te llig e n z a e c re a tiv ità . R o m p e n d o s c h e m i o b s o le ti, e

Micheletti, Luigi (B r e s c ia 1 9 2 7 - O m e [B re s c ia ] 1 9 9 4 ). C o m ­ p i u ti g li s tu d i o b b lig a to ri, tr o v a im p ie g o g io ­ v a n is s im o n e lle b o t te g h e a r tig ia n e P iz z a r e lli, G a t t i , e p o i p r e s s o g li id r a u lic i V a lli e M e ­ n e g h i n i , n o m i n o t i d e l l ’a n t i f a s c i s m o b r e ­

p e r d u r a n ti g e ra rc h ie , la ric e r c a d o c u m e n ta ­ r ia si s v ilu p p a a t u t t o c a m p o , in v e s te n d o u n a p lu r a lità d i f o n ti e r is e rv a n d o u n a p a r tic o ­ l a r e a t t e n z i o n e a l l ’i c o n o g r a f i a ( m a n i f e s t i , f o t o g r a f i e , r i p r e s e ) . A n c h e l ’a t t i v i t à d i r i ­ c e r c a d e l l a F o n d a z i o n e , c h e d a l l ’a m b i t o l o ­

s c ia n o . N e l 1 9 4 4 a d e ris c e a l F r o n te d e lla

c a l e g i u n g e a d a v e r e u n ’e c o n a z i o n a l e e d

g io v e n t ù e p a r t e c ip a a t t i v a m e n te a lla r e s i­

e u r o p e a , è p r o f o n d a m e n te le g a ta a g li i n ­

s te n z a , c o m b a tte n d o n e lle f ile d e lla C X X I I

te r e s s i d e l s u o p r o m o to r e : i n u c le i p r in c ip a ­

b r ig a ta G a rib a ld i. N e l d o p o g u e rra , d o p o u n

li r ig u a r d a n o la s e c o n d a g u e rr a m o n d ia le

p e r io d o n e lla P o liz ia s tr a d a le , r ip r e n d e la s u a

(c o n u n a f o rte a tte n z io n e p e r la R e s is te n z a ,

a tt i v it à d i a r tig ia n o id ra u lic o , a ff e r m a n d o s i

S a lò e il c o lla b o ra z io n is m o ), i « n u o v i m o v i­

ra p id a m e n te c o m e im p r e n d ito re n e l s e tto re

m e n ti» o rig in a tis i a tto r n o a l S e s s a n to tto , e

d e l l ’i m p i a n t i s t i c a c i v i l e e i n d u s t r i a l e . D o p o

in fin e , c o n s e m p re m a g g io r im p e g n o , la s to ­

u n v ia g g io i n C e c o s lo v a c c h ia , n e l 1 9 5 8 , r i ­

r i a d e l l ’i n d u s t r i a ( s o p r a t t u t t o c o m e a r c h e o ­

m a s to p a r tic o la r m e n te c o lp ito d a lla v is ita

lo g ia i n d u s tr ia le e s to r ia d e lla te c n ic a ).

d e l c a m p o d i T e r e z in , d e c id e d i c o s titu ir e

tp.p.p.]

MONARI, DON EUO

589

Mila, Massimo

l ’i s t i t u t o S a c r o C u o r e e n e l 1 9 3 6 è a m m e s ­

(T o rin o 1 9 1 0 - iv i 1 9 8 8 ). L a u r e a to in le tte ­

s o a l l ’o r d i n a z i o n e s a c e r d o t a l e . N e l 1 9 3 7 s i

r e , c r i t i c o m u s i c a l e , e n t r a t o n e l l ’o r g a n i z z a ­

i s c r i v e a l l a f a c o l t à d i L e t t e r e e F i l o s o f i a a l-

z io n e c la n d e s tin a to r in e s e d i G iu s tiz ia e li­

l ’U n i v e r s i t à C a t t o l i c a d e l S a c r o C u o r e , o v e

b e r tà , c a d e n e lle m a g lie d e lla r e p r e s s io n e

c o n s e g u e la la u r e a n e l 1 9 4 1 c o n u n a te s i su

d e l l a p o l i z i a f a s c i s t a c h e p o r t a a l l ’e f f e t t i v a

« I l D e L e g ìb u s d i M a r c o T u l l i o C i c e r o n e » .

del

G ià d a l 1 9 3 7 fig u ra c o m e in s e g n a n te p re s s o

g r u p p o d e l m o v im e n to ra c c o lto s i a tto r n o a d

il c o lle g io S a n C a r lo d i M o n to m b r a r o , d o v e

A u g u s to M o n ti - d e l q u a le M ila è s ta to a l­

r i m a r r à f i n o a l 1 9 3 9 q u a n d o i n i z i e r à l ’i n s e ­

l i e v o a l l i c e o t o r i n e s e M a s s i m o D ’A z e g l i o .

g n a m e n to n e l s e m in a rio d i M o d e n a . V ic e a s ­

e lim in a z io n e

d e l l ’a t t i v i t à

c o s p ir a tiv a

P r o c e s s a to d a l T r ib u n a l e s p e c ia le il 2 7 e 2 8

s is te n te d io c e s a n o d e lla G i o v e n tù m a s c h ile d i

f e b b r a io 1 9 3 6 in s ie m e a llo s te s s o M o n ti , a

A z i o n e c a t t o l i c a , d o p o l ’8 s e t t e m b r e 1 9 4 3 s i

M ic h e le G i u a , V i t to r io F o a , V in d ic e C a v a l-

c o lle g a c o n le a lt r e e s p r e s s io n i d e lla n a s c e n ­

le r a , G i a n n o tt o e A lf r e d o P e r e lli, s u b is c e u n a

te R e s is te n z a e c o n c h iu n q u e si a d o p e ri a l m e ­

c o n d a n n a a s e tte a n n i d i c a rc e re , v is s u ti c o n

d e s im o s c o p o , c o m u n is ti c o m p r e s i: s o c c o r r e

a s s o lu ta in tr a n s ig e n z a e fe rm e z z a . R ip re s o

s o ld a ti ita lia n i, s c o n g iu r a n d o n e la c a tt u r a d a

i l p r o p r i o p o s t o d i m i l i t a n t e , d o p o l ’8 s e t ­

p a r t e d e i t e d e s c h i ; p a r t e c i p a a l l ’o r g a n i z z a ­

te m b r e 1 9 4 3 è n o m in a to is p e tto r e d e lle f o r ­

z io n e d e l s e rv iz io p e r f o r n ir e d o c u m e n ti f a l­

m a z io n i d e lla V I Z o n a p a r tig ia n a p ie m o n ­

si a i g io v a n i c h e in te n d o n o s o ttr a r s i a i b a n ­

te s e e q u in d i c o m m is s a r io p o litic o d e lla I I

d i d i c h i a m a t a a lle a r m i d e ll a R e p u b b l i c a d i

Z o n a - C a n a v e s a n o - d e llo s c h ie r a m e n to r e ­

S a l ò ; è i m p e g n a t o , g i à p r i m a d e l l ’8 s e t t e m ­

g io n a le . A lla lib e r a z io n e , is c r itto a l P a r ti to

b r e , n e l l ’a z i o n e d i s a l v a t a g g i o d e g l i e b r e i ; a s ­

d ’a z i o n e , i n t e n s i f i c a l a p r o p r i a a t t i v i t à d i

s u m e g r o s s e r e s p o n s a b i l i t à n e l l ’o p e r a d i a s s i ­

m u s ic o lo g o , i m p o n e n d o s i c o m e s to r ic o e c r i ­

s te n z a d e i p r ig io n ie r i a lle a ti c h e , fu g g iti d a i

tic o m u s ic a le d i f a m a in te r n a z io n a le , a u to ­

c a m p i d i p r ig io n ia e d a i c o n v o g li f e r r o v ia r i,

r e d i n u m e r o s e p u b b lic a z io n i e in s e g n a n te d i

c e r c a n o d i r a g g iu n g e r e il t e r r i t o r i o ita lia n o

s to r ia d e lla m u s ic a p r e s s o il C o n s e r v a to r io

g ià o c c u p a to d a g li a lle a ti o la S v iz z e ra . C o n

d i T o r in o . N e l c o n te m p o , a c q u is ta n o to r ie tà

q u e s to la v o r o (c h e p r o s e g u ir à s in o a lla f in e

a n c h e in q u a lità d i r o c c ia to re , e d iv e n ta a c ­

d e l l ’a n n o ) s a r a n n o s a l v a t i p i ù d i d u e c e n t o

c a d e m ic o d e l C lu b a lp in o ita lia n o p e r la r i ­

e x p r ig io n ie r i a lle a ti. I l 2 0 m a g g io 1 9 4 4 , v e ­

c o n o s c iu ta p e r iz ia d i s c a la to re , a tti v it à c h e

n u to a c o n o s c e n z a d i u n o rd in e d i a rre s to a

n o n a b b a n d o n a f in o a e tà a v a n z a ta .

s u o c a r ic o d a p a r t e d e lla G n r d i S a s s u o lo ,

M. Mila, Scritti civili, a cura di A. Cavaglion, E i­ naudi, Torino 1995; Id., Argomenti strettamente fa­ migliati. Lettere dal carcere (1935-1940), a cura di P. Soddu, introduzione di C. Pavone, Einaudi, Torino 1999. [g.m.]

fu g g e d a M o d e n a p e r ra g g iu n g e re le f o rm a ­ z io n i p a rtig ia n e m o d e n e s i im p e g n a te in V a l d i S e c c h i a . L ’a r c i v e s c o v o ( m o n s i g n o r C e s a ­ r e B o c c o le ri) lo in v ita a d e s is te r e d a l s u o p r o ­ g e t t o , p e n a l a s o s p e n s i o n e a d iv in is , m a d o n E lio s c e g lie la m o n ta g n a . D o p o a v e r e r a g ­ g iu n to la f o rm a z io n e d e i g io v a n i c a tto lic i

Misitano, Domenico vedi al volume I g u i d a t a d a « C l a u d i o » ( E r m a n n o G o r r i e r i ) , I partigiani all’estero: la Resistenza d iv ie n e d i f a t t o c a p p e lla n o d i t u t t i i p a r tig ia ­ n i, a q u a lu n q u e fo rm a z io n e a p p a rte n g a n o . Il fuori d’Italia 5 lu g lio i te d e s c h i lo c a tt u r a n o a P ia n d e la g o tti e , d o p o a v e rlo te n u to d u e g io rn i p r ig io ­

Monari, don Elio

n ie r o a P ie v e , lo tra s fe r is c o n o a F ire n z e . Q u i,

(S p ila m b e r to [ M o d e n a ] 1 9 1 3 - F ir e n z e 1 9 4 4 ).

p re s s o il c o m a n d o te d e s c o , s a c h e p o tr e b b e

N a t o i n u n a f a m ig lia c o n ta d in a , f in i te le e le ­

e s s e r e lib e r o se a c c e tta s s e d i s c h ie r a rs i c o n i

m e n ta r i a M a ra n e llo (1 9 2 4 ) si tra s fe r is c e p e r

f a s c is ti: r i f i u t a e d è c o n s e g n a t o a lla b a n d a C a ­

il g i n n a s i o a M o d e n a c o m e c o n v i t t o r e p r e s s o

r it à . T o r t u r a t o p e r g io r n i a V illa T r is t e , il 2 3

MONGILARDI, ILARE lu g lio s a r à f u c il a to a lle C a s c in e in s ie m e a d a l­

590 la c o n v a le s c e n z a i n I ta l ia , e g li è d i n u o v o f r a

t r i s e d ic i o s ta g g i: i c o rp i, e s p o s ti t u t t o il g io r ­

i s u o i u o m i n i , q u e s t a v o l t a c o n l ’i n t e n z i o n e

n o , s a r a n n o r i t r o v a t i s o lo n e l 1 9 5 6 n e lla t r i n ­

d i c o s t i t u i r e f in a l m e n t e u n o s ta b i l e c o lle g a ­

c e a a n tis c h e g g e , a lT In d ia n o .

m e n to c o n lo s ta to m a g g io r e ita lia n o . A ta le

E. G orrieri, La repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in Emilia-Romagna, Il Mulino, Bologna 1966; Martirologio del clero italiano nella 2 a

s c o p o p o r ta co n sé u n a r a d io tr a s m itte n te ,

guerra mondiale e nel periodo della Resistenza. 194046, Azione cattolica italiana, Roma 1963; L. Paganel­ li, Don ElioMonari. Chiesa e società a Modena traguer­ ra e Resistenza. 1940-1945, Mucchi, Modena 1990; I. Vaccari, Il tempo di decidere. Documenti e testimo­ nianze sui rapporti tra il clero e la Resistenza, Edizioni del Chiosco, Modena 1968. [d .j.i]

m a s e n z a d is p o r r e d e l c if r a rio ; d e c is o a o t­ t e n e r e a n c h e q u e llo , M o n g ila r d i s i a c c in g e a t o r n a r e i n I t a l i a . L ’a e r e o s u c u i d e c o l l a , n e l p e r i o d o d i N a t a l e d i q u e l l ’a n n o , i n s i e m e a d a lc u n i m e m b r i d e lla m is s io n e in g le s e p r e s s o il q u a r tie r g e n e ra le t it in o , p r e c ip ita « p e r c a u ­ s e d i g u e r r a » . F r a i r o t t a m i d e l l ’a e r e o i l s u o c a d a v e r e n o n v ie n e r ic o n o s c iu to : d a q u e l m o ­ m e n t o , l ’u f f i c i a l e s c o m p a r e n e l n u l l a , s e n z a

Mongilardi, Ilare

la s c ia re tra c c ia d i sé .

[m . «'.]

(B ie lle s e S t r o n a [ V e rc e lli] 1 9 1 5 - C ie li d e lla B o s n ia 1 9 4 4 ). T e n e n te d e l 4 0 re g g im e n to b e r ­ s a g l i e r i , è u n o d e i p o c h i u f f i c i a l i c h e , d o p o l ’8 s e t t e m b r e '4 3 p a s s a s u b i t o a i p a r t i g i a n i , c e r ­ c a n d o d i o r g a n iz z a re i m ilita ri d e lla d iv is io n e B e r g a m o c h e l a s c i a n o S p a l a t o p r i m a d e l l ’a t ­ t a c c o e d e l l ’o c c u p a z i o n e d e l l a c i t t à d a p a r t e d e lla d iv is io n e S S P r in z - E u g e n . C o n i s u o i u o m in i p a r te c ip a a i p r im i c o m b a ttim e n ti d e l b a tta g lio n e G a r ib a ld i, c o s titu ito e s se n z ia l­ m e n te d a c a ra b in ie r i, a l c o m a n d o d e l c a p ita ­ n o F r a n c e s c o E lia . I l 2 9 s e tte m b r e , a s e g u ito d e lla r ic h ie s ta d i r im p a tr io d i E lia , a c c o lta d a i p a r tig ia n i n o n s o d d is f a tti d e lla s u a a z io n e d i c o m a n d a n te , M o n g ila rd i a s su m e la g u id a d e l b a tta g lio n e , c o n d u c e n d o lo p e r u n a lu n g a e d e s te n u a n te s e rie d i o p e ra z io n i. P a r tic o la r e m e n z io n e m e r ita la c o s id d e tta « s e ttim a o f ­ fe n s iv a » te d e s c a , il c u i o b ie ttiv o è la c a ttu ­ r a d i T ito , c o n la p a rte c ip a z io n e c o n c e n tr i­ c a d i d u e d iv is io n i te d e s c h e e d i u n b a tt a ­ g lio n e p a r a c a d u tis ti c h e s i la n c ia n e i p r e s s i

Morandi, Rodolfo ( M ila n o 1 9 0 2 - iv i 1 9 5 5 ). D i f a m ig lia b e n e ­ s t a n t e , M o r a n d i c o m p i e g l i s t u d i d i l e g g e a ll ’U n i v e r s i t à d i P a v i a e s i l a u r e a i n f i l o s o f i a d e l d ir itto . L a s u a fo rm a z io n e c u ltu ra le è se ­ g n a t a d a l l ’i n f l u e n z a c o n g i u n t a d e l m a z z i n i a n e s i m o e d e l l ’i d e a l i s m o c r o c i a n o , m e n t r e le p r im e s im p a tie p o litic h e v a n n o a l « n e o re p u b b lic a n e s im o » d i O liv ie r o Z u c c a rin i. C o m e a ltr i g io v a n i d e m o c r a tic i e a n tif a s c i­ s ti d e lla s u a g e n e r a z io n e , d o p o il d e li t to M a t ­ t e o t t i è a t t r a t t o d a l s o c ia lis m o e m o t iv a m e n te p r im a a n c o r a c h e s u l p ia n o te o r ic o - p o litic o . V i c i n o a l l ’e s p e r i e n z a d i r i e l a b o r a z i o n e t e o ­ r ic a e p o litic a d e lle tr a d iz io n i s o c ia lis ta e r e ­ p u b b l i c a n a c h e v i e n e a v v i a t a n e l 1 9 2 6 s u lla r iv i s ta « I l q u a r t o s ta t o » , d i r e t t a d a C a r lo R o s s e lli e P i e tr o N e n n i , p o r t a a te r m in e n e l 1 9 2 7 il d is ta c c o d a lle p o s iz io n i id e a lis tic h e d u r a n t e u n s o g g io r n o d i s tu d io i n G e r m a n ia

d e l q u a r t i e r g e n e r a le d e l m a r e s c ia llo , a D e r -

c h e lo a v v ic in a a l m a r x is m o e a llo s t u d i o d e l­

v a r, in B o s n ia , in s e g u ito q u a s i d e l t u t t o a n ­

l a s t o r i a e c o n o m i c a . F r u t t o d i q u e l l a c h e e g li

n i e n t a t o . I n i z i a t a i l 2 5 m a g g i o d e l 1 9 4 4 , l ’o -

s te s s o d e f in iv a « u n a r ib e llio n e a l te o r e tic i-

p e r a z i o n e h a t e r m in e s o lo il 2 7 g iu g n o , p e r

s m o i n t u t t e l e s u e f o r m e » è l a S to r ia d e lla

u n p e r i o d o i n i n t e r r o t t o d u r a n t e il q u a le , c o ­

g r a n d e in d u s tr ia in I ta lia [ 1 9 3 1 ] . N e l 1 9 3 0 c o ­

m e r i p o r t a i l d i a r i o d e l l ’u n i t à , « i l b a t t a g l i o ­

m i n c i a a s v o l g e r e u n ’a t t i v a a z i o n e c l a n d e ­

n e p e rc o r s e a p ie d i, c o m b a tte n d o d i g io rn o

s t i n a a n t i f a s c i s t a c o m e m e m b r o d e l l ’o r g a ­

e m a r c ia n d o d i n o t te , c e n tin a ia d i c h ilo m e ­

n iz z a z io n e m ila n e s e d i G iu s ti z ia e lib e r tà ,

tr i, in c o n d iz io n i c h e a n d re b b e r o d e fin ite

d a l l a q u a l e s i d i s t a c c a p e r ò n e l l ’a u t u n n o d e l

i m p o s s i b i l i » . I l 2 o t t o b r e , n e l c o r s o d e l l ’a t ­

1 9 3 1 , c r i t i c a n d o l ’e c l e t t i s m o e l ’i n t e r c l a s s i -

ta c c o a l p re s id io d i U b , M o n g ila rd i v ie n e f e ­

s m o d e l n u o v o p r o g ra m m a d e l m o v im e n to .

r ito e d è c o s tr e tto a r im p a tr ia r e . T e r m in a ta

P o c o d o p o , a s e g u ito d i u n in c o n tr o c o n G i o r ­

MORANDI, RODOLFO

591 g io A m e n d o la g i u n to c la n d e s ti n a m e n t e in

C ln a i, è f r a g li a r te f ic i d e lla n a s c ita d e lla

I ta lia p e r c e r c a r e d i i n d ir iz z a r e v e r s o il P e i

C o m m is s io n e e c o n o m ic a d e llo s te s s o . S i a d o ­

la « f r o n d a » g ie llis ta , d à v i ta a u n a b r e v e m a

p e r a in te n s a m e n te p e r la r io r g a n iz z a z io n e e

o rig in a le e s p e r ie n z a d i c o lla b o r a z io n e c o n

l a f o r m a z i o n e d e i q u a d r i f o n d a n d o « L ’E d i ­

u n g ru p p o d i g io v a n i in te lle ttu a li c o m u n is ti

f ic a z io n e s o c ia lis ta » , u n g io rn a le d e s tin a to

m ila n e s i, c h e s i c o n c r e t iz z a n e lla c o lla b o r a ­

a g li i m p i e g a t i e a i te c n i c i; p r o m u o v e s o p r a t ­

z io n e d i d u e f o g li c la n d e s tin i, « U n i t à r iv o ­

t u t t o la n a s c ita d e lla r iv is ta id e o lo g ic a d e l

lu z io n a ria » e « P e n s ie r o a n tifa s c is ta » . E s a u ­

p a r t i to , « P o litic a d i c la s s e » * , c h e d irig e a f ­

r ita s i q u e s ta e s p e r ie n z a , in s ie m e a L u c io

f ia n c a to d a B a s s o e M a z z a li. N e lla d is c u s ­

L u z z a tto , B r u n o M a f f i e a ltr i, M o r a n d i è f r a

s io n e s u lla n a tu r a e s u i c o m p iti d e i C l n s o t­

i p r o m o t o r i n e l l ’e s t a t e d e l 1 9 3 4 d e l l a c o s t i ­

to lin e a il c a r a t te r e d i « c e llu la d e lla n u o v a d e ­

tu z io n e d i u n C e n t r o in te r n o d e l P a r ti to s o ­

m o c r a z ia » e d i o r g a n i d e l p o te r e p o p o la r e

c ia lis ta i n I ta lia , t e n d e n t e a s u p e r a r e i m o ti­

p ro p rio d e i c o m ita ti, m a si p ro n u n c ia c o n ­

v i d i d iv is io n e tr a d iz io n a le e a rie la b o r a r e

t r o il lo ro a lla rg a m e n to p r o p o s to d a c o m u ­

u n a p o litic a u n ita r ia p e r il p r o le ta r ia to ita ­

n i s t i e a z i o n i s t i t r a m i t e l ’i n c l u s i o n e d e i r a p ­

lia n o . C o n d a n n a t o d a l T r ib u n a l e s p e c ia le a

p r e s e n ta n ti d e g li o r g a n is m i d i m a s s a , t e ­

d ie c i a n n i d i r e c lu s io n e , n e s c o n ta s e tte n e l­

m e n d o il r is c h io d i u n a « a tt e n u a z io n e d e lla

le c a rc e r i d i C a s te lf r a n c o E m ilia e d i S a lu z ­

s e n s ib ilità d i c la s s e » d e i p a r t i t i o p e r a i. N e l­

z o . M e s s o in lib e r tà c o n d iz io n a le n e l m a g ­

l ’a u t u n n o d e l 1 9 4 4 M o r a n d i s i s p o s t a a T o ­

g io d e l 1 9 4 3 , g r a v e m e n te p r o v a t o n e l fis ic o

r in o p e r o r g a n iz z a re la p a rte c ip a z io n e d e i s o ­

p e r le c o n s e g u e n z e d e ll a p r ig i o n ia , d o p o il

c i a l i s t i a l l ’o r m a i i m m i n e n t e i n s u r r e z i o n e e

2 5 lu g lio e s p r im e s u b it o il s u o s c e ttic is m o

v in c e re le te n d e n z e a tte s is te c h e si s o n o m a ­

s u lle p o s s ib i li tà d i a f f e r m a z io n e d e l M u p

n i f e s t a t e i n u n a p a r t e d e l l ’o r g a n i z z a z i o n e t o ­

f o n d a to d a L e lio B a s s o e s i p r o n u n c ia a f a ­

rin e s e d e l P s iu p .

v o r e d e lla r ic o s titu z io n e d e l P s i s u lla b a s e

C o n c lu s a la v itto rio s a in s u rre z io n e d i T o r i­

d e lle e s p e r i e n z e u n i t a r i e d e lla l o t t a a n t i f a ­

n o , M o r a n d i t o r n a a M ila n o p e r a s s u m e r e la

s c is ta . I n s e g u ito a lla r iu n if ic a z io n e d e l P s i

c a ric a d i p r e s id e n te d e l C ln a i, e d o p o la li­

e d e l M u p n e l l ’a g o s t o d e l 1 9 4 3 e a l l a c o n s e ­

b e ra z io n e si b a tt e a f o n d o c o n tr o lo s v u o ta ­

g u e n te f o r m a z io n e d e l P s iu p v ie n e c h ia m a ­

m e n to d e i C ln , in c u i in d iv id u a « la ta v o la d i

to a f a r p a r te d e lla d ire z io n e d e l p a r tito e

s a lv e z z a d a lla b u r o c r a z ia ita l ia n a » c h e s o f f o ­

d e l l a r e d a z i o n e d e f l ’« A v a n t i ! » m i l a n e s e . S u ­

c a le s p in te r in n o v a tr ic i e s p re s s e d a lla R e s i­

b i t o d o p o l ’8 s e t t e m b r e i l c o m i t a t o i n t e r ­

s te n z a . N e llo s te s s o te m p o , a v v e r te n d o v i­

p a r t i ti c o m ila n e s e d e lle o p p o s iz io n i g li a f f i­

v is s im a la p re o c c u p a z io n e c h e si c o s titu is c a

d a il c o m p i t o d i s ta b i li r e u n c o lle g a m e n to

u n b lo c c o d e lla D e c o n le d e s tr e , è i n d o tt o a

c o n le f o rm a z io n i a rm a te d i m ilita ri c h e si

r i c o n s i d e r a r e l ’i m p o r t a n z a d i u n a s t r a t e g i a

v a n n o c o s ti tu e n d o n e lle v a lli v a r e s in e : f a lli­

d i a lle a n z a f r a i t r e p a r t i t i d i m a s s a . M in i ­

to o g n i te n ta tiv o in q u e s to s e n so , è c o s tr e tto

s t r o d e l l ’i n d u s t r i a n e l s e c o n d o g o v e r n o D e

a rip a r a re in S v iz z e ra . A L u g a n o e n tr a a f a ­

G a s p e r i, c e rc a d i e la b o r a re u n a p o litic a e c o ­

r e p a r t e c o m e r a p p r e s e n ta n t e s o c ia lis ta (e d a l

n o m ic a in c u i a b b ia q u a lc h e s p a z io la p ia ­

m a rz o 1 9 4 4 c o m e s e g re ta rio ) d e l c o m ita to

n i f i c a z i o n e d e l l e r i s o r s e a t t r a v e r s o l ’i n t e r ­

c o m p o s to d a i p r in c ip a li e s p o n e n ti d e i p a r ti­

v e n to p u b b lic o . N e l P s iu p , d e l q u a le a s s u ­

ti d e m o c ra tic i c o s tr e tti a e m ig ra re . I n g iu ­

m e p r o v v is o r ia m e n te la s e g re te ria n e l d ic e m ­

g n o , r is ta b ilito s i in s a lu te , r ie n tr a in I ta lia

b r e 1 9 4 5 , M o r a n d i s v o lg e s o p r a t t u t t o o p e r a

su r ic h ie s ta d i S a n d ro P e r tin i, d iv e n ta to s e ­

d i rio rg a n iz z a z io n e , im p e g n a n d o s i a d a re al

g r e ta r io d e l P s iu p A lta I ta lia . M e m b r o d e l­

p a r t i t o u n a f is io n o m ia , u n a lin e a p o litic a

l ’e s e c u t i v o , n e r e g g e d i f a t t o l a r e s p o n s a b i ­

u n i t a r i a , u n ’i n t e r n a c o m p a t t e z z a i d e o l o g i ­

l i t à q u a n d o P e r t i n i s i s p o s t a i n l u g l i o n e l l ’I ­

c a . F a u t o r e s e n z a r i s e r v e d e l l ’u n i t à d ’a z i o ­

ta lia l ib e r a t a p e r t o r n a r e a l N o r d s o lo a f in e

n e c o n i c o m u n is ti - p u r r e s t a n d o f e d e le a l­

n o v e m b re . R a p p r e s e n ta n te d e l p a r tito n e l

l a s u a c o n c e z io n e d e l p a r t i t o c h e c o n la c la s ­

MORANINO, FRANCESCO

592

se o p e ra ia d e v e in s ta u ra r e u n r a p p o r to a p e r­

G a s p e r i d a l f e b b r a io a l m a g g io d e l 1 9 4 7

to e d u ttile , s e n z a m a i fa rn e u n a m assa d i

r ie l e t t o a lla C a m e r a d e i d e p u t a t i n e l 1 9 4 8

m a n o v r a - , è i n d o t t o d o p o il 1 9 4 8 a u n a r i ­

n e l 1 9 5 1 è n o m in a to s e g re ta rio d e lla F e d e ­

s c o p e rta d e l « le n in is m o » in te s o c o m e m o ­

r a z io n e m o n d ia le d e lla g io v e n tù d e m o c r a ti­

m e n to d i r o tt u r a d e lla « d e g e n e ra z io n e s o ­

c a . M a , n e llo s te s s o a n n o , v ie n e im p u ta to d i

c ia ld e m o c r a tic a »

c in q u e o m ic id i, d i p e r s o n e - f r a c u i u n a d o n ­

e c o m e ric o n q u is ta d e l­

l ’a u t o n o m i a d i c l a s s e d i f r o n t e a l l a b o r g h e ­

n a - s o s p e t t a t e c o m e s p i e a l l ’e p o c a d e l l e o p e ­

s ia . M e m b r o d e ll a C o s t i t u e n t e , s e n a t o r e d i

r a z io n i p a r tig ia n e d a lu i d ir e t te ; e s e c u z io n i

d i r i t t o n e l 1 9 4 8 p o i r ie l e t t o n e l 1 9 5 3 , v ic e -

c h e , p e r a ltro , e ra n o s ta te d e lib e ra te d a l c o ­

s e g re ta rio d e l P s i d a l g e n n a io 1 9 5 1 , d e d ic a

m a n d o d e lla z o n a . R i p a r a t o i n C e c o s lo v a c ­

g r a n p a r t e d e lle s u e e n e r g ie a lla f o r m a z io n e

c h ia , s i r ip r e s e n t a c o m e c a n d id a t o a lla C a ­

d i u n a n u o v a g e n e ra z io n e d i q u a d ri d irig e n ­

m e r a d e i d e p u ta ti n e lle lis te d e l P e i in o c c a ­

t i. L a m o r t e lo c o g lie q u a s i i m p r o v v is a il 2 6

s io n e d e lla c o n s u lta z io n e d e l g iu g n o 1 9 5 3

lu g lio d e l 1 9 5 5 , m e n tr e r ie la b o r a i te m i d i ­

e , r ie le tto , p u ò r ie n tra r e in p a tr ia p r o te tto

sc u ssi q u a ttr o m e si p r im a al C o n g re s s o d i T o r in o d e l P s i e i n p a r tic o la r e q u e llo , c h e h a p o s to a l c e n tr o

d e l su o in te rv e n to , d i u n

n u o v o r a p p o r t o c o n i la v o r a to r i c a tto lic i.

R. M orandi, Storia della grande industria in Italia, Laterza, Bari 1931 (nuova ed. Einaudi, Torino 19777); Id., Lotta di popolo, Einaudi, Torino 1958 (2a ed. 1961); Id., Lettere al fratello (1937-1943), Einaudi, Torino 1959; Id., Il Partito e la Classe (1948-1955), Einaudi, Torino 1961; là., La democrazia del sociali­ smo (1923-1937), Einaudi, Torino 1961 (nuova ed. 1975); Id., Democrazia diretta e riforma di struttura, Einaudi, Torino 1975; Id., La politica unitaria, E i­ naudi, Torino 1975. [a. a]

d a l l ’i m m u n i t à p a r l a m e n t a r e . N e l d i c e m b r e 1 9 5 5 , tu tta v ia , la C a m e ra v o ta u n a n u o v a a u to r i z z a z i o n e a p r o c e d e r e r i c h i e s t a d a lla m a g is tr a tu r a n e i s u o i c o n f r o n ti e n e lla p r im a ­ v e r a d e l '5 6 , p r o c e s s a t o , v i e n e c o n d a n n a t o a l l ’e r g a s t o l o . R i p a r a n u o v a m e n t e i n C e c o ­ s lo v a c c h ia , d a d o v e r if iu t a d i r ie n t r a r e n e l 1 9 5 8 , a s e g u it o d e lla c o m m u t a z i o n e d e lla c o n d a n n a a d ie c i a n n i d i r e c lu s io n e s u d e ­ c r e to d e l P r e s id e n te d e lla R e p u b b lic a , r i­ c h ie d e n d o il p ie n o r ic o n o s c im e n to d e lla n a ­ t u r a d i « a t t i d i g u e r r a » d e i f a t t i n e i q u a li fu c o in v o lto . O t t e n u t o ta le r ic o n o s c im e n to , r i­ p r e n d e il p r o p r io p o s to n e lla l o tt a p o litic a in

Moranino, Francesco

Ita lia e n e l 1 9 6 8 v ie n e e le tto s e n a to re n el

( T o ll e g n o [ V e r c e lli] 1 9 2 0 - G r u g l ia s c o [ T o ­

c o lle g io d i V e r c e lli. U n i n f a r t o l o s tr o n c a n e l

rin o ] 1 9 7 1 ). I s c r itto s i n o n a n c o ra v e n te n ­

p ie n o d i q u e s ta a ttiv ità .

\g. m i

n e , n e l 1 9 4 0 , a l P a r ti to c o m u n is ta c la n d e s ti­ n o , n e l 1 9 4 1 v ie n e a rr e s ta to e c o n d a n n a to d a l T r ib u n a le s p e c ia le d e l r e g im e a d o d ic i a n ­

Moretti, don Aldo

n i d i r e c lu s io n e , c h e s c o n ta n e l c a rc e r e d i C i­

( T a r c e n to [ U d in e ] 1 9 0 9 ) . N a s c e d a f a m ig lia

v ita v e c c h ia e d i C a s te lf ra n c o E m ilia , u s c e n ­

c o n t a d i n a d i p i c c o l i p r o p r i e t a r i . D o p o g li

d o n e a l l ’a t t o d e l l a c a d u t a d e l f a s c i s m o i l 2 5

s tu d i n e l S e m in a r io d i U d in e , d a l 1 9 2 8 al

l u g l i o d e l ' 4 3 . A l l ’i n d o m a n i d e l l ’ 8 s e t t e m ­

1 9 3 5 è a R o m a d o v e s i l a u r e a i n t e o l o g i a a l-

b r e è t r a g li a n im a to r i d e lla g u e r r a p a r tig ia ­

l ’U n i v e r s i t à G r e g o r i a n a , c o n s e g u e i l d o t t o ­

n a n e l B ie lle s e , d a p p r i m a c o m e c o m a n d a n ­

r a t o i n f i l o s o f i a s c o l a s t i c a a U ’A c c a d e m i a d i

t e d e l d is ta c c a m e n to g a rib a ld in o P is a c a n e ,

S a n T o m m a s o e la s p e c ia liz z a z io n e in S a c ra

q u in d i in q u a lità d i c o m a n d a n te d e lla L b r i ­

S c r i t t u r a a l l ’i s t i t u t o d i S t u d i B i b l i c i . I n s e ­

g a ta G a r ib a ld i e s u c c e s s iv a m e n te d e lla 12 a

g n a q u in d i S a c ra S c r ittu r a n e l S e m in a r io d i

d iv is io n e G a r ib a ld i N e d o , d e lla q u a le d i­

U d in e , q u a n d o v ie n e c h ia m a to a p r e s ta re

v e n ta p o i c o m m is s a r io p o litic o . A lla lib e r a ­

o p e r a d i a s s is te n z a c o m e c a p p e lla n o m ilita ­

z io n e , v ie n e d e s ig n a to s e g re ta rio d e lla f e ­

r e n e l 4 0 0 re g g im e n to d i f a n te ria , d u r a n te

d e r a z io n e d e l P e i d i B ie lla e V a ls e s ia . D e ­

la s e c o n d a g u e rr a m o n d ia le , in A f r ic a s e t­

p u t a t o a l l ’A s s e m b l e a c o s t i t u e n t e . S o t t o s e ­

te n tr io n a le . N e l n o v e m b re d e l 1 9 4 1 r ip o r ta

g r e t a r io a lla D i f e s a n e l t e r z o g a b in e t to D e

g r a v i f e r ite a T o b r u k , v ie n e f a t t o p r ig io n ie ­

MORETTI, DON ALDO

593 r o d a g l i i n g l e s i e , i n s e g u i t o , n e l l ’a p r i l e d e l

c o n i d ir ig e n ti g a r ib a ld in i p e r la r e a liz z a z io ­

1 9 4 2 , r im p a tr ia to c o m e t u t t i i f e r iti g ra v i.

n e d e l c o m a n d o u n ic o G a r ib a ld i- O s o p p o (c h e

F o n d a m e n t a l e , p e r l ’i n i z i o d i u n a r i f l e s s i o ­

n o n si f a r à s e n o n a p o c h i g io rn i d a lla lib e ­

n e c r i t i c a s u l f a s c i s m o e l a g u e r r a , l ’i n c o n t r o

ra z io n e , m e n tr e v e n g o n o c o s titu iti n u m e ro ­

a F i r e n z e c o n G i o r g i o L a P i r a . R i p r e s o l ’i n ­

si c o m a n d i d i c o o rd in a m e n to ); c o m e is p e t­

s e g n a m e n to i n s e m in a rio , è im p e g n a to a U d i­

t o r e d e l C ln p r o v in c ia le d i U d in e n e lla v i­

n e c o n i L a u r e a ti c a tto lic i e n e l C e n a c o lo d i

c e n d a d i c ris i o s o v a n a d i P ie lu n g o , c h e v e d e

s tu d i s o c ia li d e l c le r o . N e l f r a t te m p o h a c o n ­

p r e v a l e r e n e l l a d i r e z i o n e d e l l ’O s o p p o l a c o m ­

t a tti c o n A g o s tin o C a n d o lin i, su o c o n c itta ­

p o n e n te m ilita re r is p e tto

d in o e d e s p o n e n te d i s p ic c o d e l m o n d o c a t ­

s tro m is s io n e d e i m e m b r i d e l P d a d a lla f o r ­

a i p o l i t i c i e l ’e -

to lic o e d e lla D e m o c r a z ia c r is tia n a f r iu la n a ,

m a z i o n e . S o p p r e s s o ( in r i t a r d o r i s p e t t o a lle

c h e d iv e n ta il s u o p u n to d i r if e rim e n to p o ­

a l t r e r e g i o n i ) l ’e s e c u t i v o m i l i t a r e d o p o l a c o ­

litic o . D o p o P 8 s e tt e m b r e i9 4 3

è m em b ro

s titu z io n e d e l C v l, n e l s e tte m b r e 1 9 4 4 d o n

a t t i v o d e l l ’e s e c u t i v o m i l i t a r e d e l C l n p r o ­

M o r e t ti - n o n o s ta n te le d if f id e n z e in iz ia li -

v in c ia le d i U d in e i n r a p p r e s e n ta n z a d e lla

è t r a g li a r t e f ic i , i n s ie m e a l g a r ib a ld in o M a ­

D e . I n q u e s ta v e s te , d i f r o n t e a lla c o n s ta t a ­

r io L iz z e r ò , d e lla c o s titu z io n e d e lla r e p u b ­

z io n e c h e le u n ic h e f o r m a z io n i p a r tig ia n e

b l i c a p a r t i g i a n a d e l l a C a r n i a e d e l l ’A l t o F r i u ­

o p e ra n ti in F r iu li s o n o d i o r ie n ta m e n to c o ­

li, d e l g o v e r n o d e lla q u a le è m e m b r o . L a s u a

m u n is ta , n e l d ic e m b r e d e llo s te s s o a n n o M o ­

p r in c ip a le f u n z io n e è s e m p r e q u e lla d i r a p ­

r e tti, c h e si è d a to il n o m e d i c o p e rtu r a d i

p r e s e n t a n te d e lla D e e , p e r e s s a , d e l C ln p r o ­

« d o n L i n o » , i n s i e m e a l l ’a z i o n i s t a C a r l o C o ­

v i n c i a l e d i U d i n e p r e s s o l ’O s o p p o .

n te s s a ti « S p a r ta c o » p r o g e tta la c o s titu z io n e

I ra s tre lla m e n ti te d e s c h i e c o s a c c h i e la lo ro

d i u n a f o rm a z io n e p a rtig ia n a n o n c o m u n i­

in s o lita d u r a ta , d a m e tà o tto b r e f in o a d i­

s t a f a c e n t e c a p o a lla D e e a l P d a e c h e e g li

c e m b r e i n o l t r a t o , l ’i n s e d i a m e n t o c o s a c c o -

p r o p o n e v e n g a c h ia m a ta O s o p p o in r if e r i­

c a u c a s i c o i n C a r n i a e n e l l ’A l t o F r i u l i , i n s i e ­

m e n to

m e a l l ’a r r i v o p r e c o c e d e l l a s t a g i o n e i n v e r ­

a l l ’e p o p e a r i s o r g i m e n t a l e f r i u l a n a .

D u r a n t e l ’i n v e r n o è i n t e n s o i l s u o i m p e g n o

n a le , p a r tic o la r m e n te f r e d d a e n e v o s a , m e t ­

p e r ra c c o r d a re i v a ri g ru p p i d i re s is te n z a , so ­

to n o in c ris i il m o v im e n to p a rtig ia n o . G li

p r a t t u tt o m ilita ri, p e r o r g a n iz z a rli e c o in ­

o s o v a n i f a n n o s c e n d e r e in p ia n u r a g li u o m i­

v o lg e rli n e l p r o g e tto , p e r d e f in ir e il c a r a tte ­

n i . D o n M o r e t t i , i n c o n t a t t o c o s t a n t e c o n il

r e ris o rg im e n ta le , d e m o c ra tic o e p lu ra lis ti­

c o m a n d o r e g io n a le v e n e to , m e n tr e m a n tie ­

c o d e l l ’O s o p p o . N e l f e b b r a i o 1 9 4 4 i p r i m i

n e i c o lle g a m e n ti c o n g li e s ig u i g r u p p i o s o ­

n u c le i o s o v a n i s o n o i n m o n ta g n a , n e lla V a l

v a n i r im a s ti in m o n ta g n a in s itu a z io n i s p e s ­

d ’A r z i n o , d o v e i n i z i a i l r e c l u t a m e n t o d i n u o ­

s o a s sa i p r e c a r ie o s b a n d a ti i n p ia n u r a , s i tr o ­

v e f o rz e , s o p r a ttu tto a ttr a v e r s o le p a rr o c c h ie

v a d i f r o n t e a n u o v i p r o b le m i, q u a li q u e lli

c h e d iv e n ta n o , n e lla c it t à d i U d in e c o m e n e i

d e lle r iv e n d ic a z io n i te r r ito r ia li s lo v e n e a n ­

p a e s i d e lla P e d e m o n ta n a , i n u c le i d i u n a r e ­

c h e s u l F r iu li o r ie n ta le e s u lla v a lle d e l N a ­

t e lo g is tic a f o n d a m e n ta l e p e r lo s v ilu p p o d e l-

tis o n e e la B e n e c ija , e q u e lli d e i r a p p o r t i c o n

l ’O s o p p o . F i n o a l l u g l i o 1 9 4 4 d o n M o r e t t i

i te d e s c h i e i f a s c is ti d e lla X M a s , c h e t e n ­

c o n t i n u a l ’i n s e g n a m e n t o i n s e m i n a r i o , p u r

t a n o d i p o r t a r e l ’O s o p p o s u p o s i z i o n i a n t i ­

s v o l g e n d o u n ’i n t e n s a a t t i v i t à s i a c o m e m e m ­

s la v e e a n ti c o m u n i s te e a u n r o v e s c ia m e n to

b r o d e l l ’e s e c u t i v o m i l i t a r e ( l e c u i r i u n i o n i ,

d i f r o n te . L a d e lic a ta s itu a z io n e , c h e p o r te r à

c o m e q u e lle d e l C l n p r o v in c ia le , s i s v o lg o n o

a l l ’e c c i d i o d i P o r z ù s , v e d e a n c o r a M o r e t t i

q u a s i s e m p r e p r e s s o il s e m in a r io ) s ia c o m e

i n te r p r e t e d e lla p o litic a d e l C ln d i c a u ta a p e r ­

r e s p o n s a b ile p o litic o d e lla D e n e lle f o r m a ­

t u r a n e i c o n f r o n ti d e i p a r tig ia n i s lo v e n i, t e ­

z io n i O s o p p o . P e r q u e s to s i t r o v a im p e g n a ­

s a - s e n z a c e d im e n ti - a s m u s s a re g li a t t r i t i

to , p e r c it a r e s o lo a lc u n i m o m e n t i d i m a g ­

m a g g io r i. D o n M o r e t ti , in f a tic a b ile a n im a ­

g i o r r i l i e v o , n e l l ’o r g a n i z z a z i o n e d e l l a O s o p -

t o r e d e l l ’O s o p p o , c o n t i n u a , n e l f r a t t e m p o ,

P o T e r r ito r ia le (d i p ia n u r a ) , n e lle t r a t ta t iv e

a n c h e l ’a t t i v i t à d i c a p p e l l a n o m i l i t a r e , a s s i ­

MOROSINI, DON GIUSEPPE

594

s te n d o i p a tr i o ti c h e si tro v a n o i n m a g g io r

v e tto v a g lia m e n to e a l r e c u p e r o d e lle in fo r ­

d is a g io , r a c c o g lie n d o f o n d i, v is ita n d o e p o r ­

m a z io n i. D im o s tr a p a r tic o la r e

t a n d o a iu t o a lle f a m ig lie d e i c a d u ti . D o p o la

t r a n d o in p o s s e s s o d i u n a c o p ia d e l p ia n o

l i b e r a z i o n e , r i p r e s o l ’i n s e g n a m e n t o i n s e m i ­

o p e r a tiv o d e llo s c h ie r a m e n to te d e s c o a C a s ­

a b ilità e n ­

n a r i o , d o n M o r e t t i r i m a n e d e l e g a t o d e l l ’A -

s in o - o t t e n u t a d a u n c a p i t a n o a u s t r i a c o d e l-

z io n e c a tto lic a f r iu la n a e d ir ig e n te , in s ie m e

l ’U f f i c i o

c o n m o n s ig n o r B i a s u tt i, d e i C o m i ta t i c iv ic i

d e lla W e h rm a c h t a R o m a -

o p e ra z io n i d e llo

s ta to

m a g g io re

c h e v ie n e im ­

lo c a li. D ir ig e a n c h e l a S c u o la c a tto lic a d i c u l­

m e d ia ta m e n te in v ia ta , tr a m ite la b a n d a F u l­

t u r a i n d ir iz z a n d o la v e r s o g li s tu d i s o c ia li. Il

v i , a l c o m a n d o a ll e a to . D o n M o r o s i n i s v o lg e

s u o im p e g n o , c o m e r ia s s u m e lu i s te s s o , è

la s u a a ttiv ità a n c h e in a ltr e z o n e p e rife ric h e

q u e l l o d e l l ’a s s i s t e n z a a i p a t r i o t i o s o v a n i d i

d e lla c ittà , lu n g o la v ia C a s s ia , la C a s ilin a e

f r o n t e a i g r a v is s im i p r o b le m i d e l d o p o g u e r ­

F A p p i a , a v v ic i n a n d o s b a n d a t i e r e n i t e n t i a l­

r a ( d is o c c u p a z i o n e , r ic o s t r u z io n e e c c .) , d e l ­

la le v a e a ttir a n d o li n e lla s u a fo rm a z io n e . Il

la d ife s a d e i c o n fin i n a z io n a li (se n z a a d e rir e

4 g e n n a io 1 9 4 4 , i n s e g u ito a u n a d e la z io n e ,

a o rg a n iz z a z io n i e v e rs iv e tip o 3 a O s o p p o ,

v ie n e a r r e s ta t o m e n tr e r i e n t r a n e l C o lle g io

O r g a n iz z a z io n e O , e a ltr e ) , d e lla d if e s a d e l­

L e o n in o , n e l r io n e P r a ti, d o v e a b ita e o s p i­

l a d e m o c r a z i a c o n l a P e r e g r ìn a tio M a r ia e e ,

t a i l t e n e n t e d e l l ’e s e r c i t o M a r c e l l o B u c c h i ,

a p p u n to , c o n i C o m i ta t i c iv ic i. D o p o il 1 9 5 3

s u o c o lla b o r a to r e , a r r e s ta t o n e lla s te s s a c ir ­

s i a l l o n t a n a d a l l ’i m p e g n o p o l i t i c o p e r d e d i ­ c a r s i a g li s t u d i b i b l i c i , e a l l ’a n a l i s i e v a l o r i z ­ z a z io n e d e lla lin g u a f r iu la n a . N e l 1 9 7 0 è t r a i p r o m o t o r i d e l l a c o s t i t u z i o n e d e l l ’i s t i t u t o f riu la n o p e r la s to r ia d e l m o v im e n to d i lib e ­ r a z io n e , p e r la c u i r iv is ta « S to ria c o n te m ­ p o r a n e a i n F r i u l i » s c r i v e n u m e r o s i s a g g i.

\bu. a .]

c o s ta n z a . I l s a c e r d o te v ie n e c o n d o tto p r e s ­ so il T r ib u n a le d i g u e rr a te d e s c o , in v ia L u c u llo , li t r a t t e n u t o v a r i g io r n i e p o i in c a r c e ­ r a t o a R e g in a C o e li. N e lle s e ttim a n e s e g u e n ti è s o tto p o s to d a lle S S a in te r r o g a to r i e to r ­ t u r e p r e s s o la p e n s io n e F lo r a , g li u f f ic i d e l­ la G e s t a p o d e l V im in a le e a l T r ib u n a le d i g u e rra te d e s c o . Il 2 2 fe b b r a io è c o n d a n n a ­ to a m o r te e n u o v a m e n te r in c h iu s o a R e g i­ n a C o e l i i n a t t e s a d e l l ’e s e c u z i o n e . N e l f r a t ­

Morosini, don Giuseppe ( F e re n tin o [F re s in o n e ] 1 9 1 9 - R o m a 1 9 4 4 ). S a c e rd o te d e lla C o n g r e g a z io n e d e i m is s io ­ n a ri d i S a n V in c e n z o d e ’ P a o li ( o rd in a to n e l 1 9 3 7 ), n e l g e n n a io d e l 1 9 4 1 d iv e n ta c a p p e l­ la n o m ilita re d e l 4 0 re g g im e n to d i a rtig lie ­ r ia a L a u r a n a , in I s tr ia . R ic h ia m a to a R o m a n e l l u g l i o 1 9 4 3 , a s s u m e l ’i n c a r i c o d i d i r e t ­ t o r e d e lla S c u o la P is te lli, c h e o s p ita c e n to ­ c in q u a n ta b a m b in i r im a s ti o r fa n i o s e n z a c a s a d o p o il b o m b a r d a m e n to d e lla c a p ita le

t e m p o , la d ip lo m a z ia v a ti c a n a t e n t a d i s a l­ v a rg li la v ita , m a la d o m a n d a d i g r a z ia p r e ­ s e n ta t a d a lla S a n ta S e d e v ie n e r e s p i n ta il 15 m a r z o d a K e s s e lr in g , s u d i r e t t a p r e s s io n e d i B e r li n o . D u r a n t e l a d e t e n z i o n e c o n t i n u a la s u a o p e r a d i a s s is te n z a p r o d ig a n d o s i p e r i

com pagn i d i pen a, in p a rtic o la re a fa v o re d e ­ g li e b r e i. L a m a ttin a d e l 3 a p rile , lu n e d ì d i P a s q u a , v ie n e c o n d o tto a F o r te B r a v e tta p e r la fu c ila z io n e . N o n t u t t i i m iliti d e lla P a i ( P o l i z i a d e l l ’A f r i c a i t a l i a n a ) a d d e t t i a l l ’e s e ­ c u z i o n e m i r a n o a l c o r p o e d è l ’u f f i c i a l e d e l

d e l 1 9 l u g li o . D o p o l ’8 s e t t e m b r e , a d e r i s c e a lla r e s i s te n z a e n tr a n d o i n c o n t a t t o c o n la b a n d a F u lv i - c o m a n d a ta d a l te n e n te d i c o m ­ p le m e n to F u lv io M o s c o n i - , c h e o p e ra a M o n te M a r io , n e lla z o n a N o r d d i R o m a , a l­

p l o to n e a f in ir lo c o n d u e c o lp i a lla n u c a . D e l­ la s u a e s e c u z io n e n o n v ie n e d a ta n o tiz ia . D o n M o ro s in i h a is p ir a to la f ig u r a d i d o n P i e tr o , i n t e r p r e t a t o d a A l d o F a b r iz i , n e l film

R o m a c i ttà a p e r ta d i R o b e r t o R o s s e l l i n i .

le d i p e n d e n z e d e l F r o n t e c la n d e s tin o m ili­ ta r e d i M o n te z e m o lo . P e r la b a n d a p a r ti­ g ia n a , d o n M o ro s in i c e le b ra m e s s a e o f fr e a s s is te n z a s p ir itu a le , m a c o ila b o ra a n c h e a l­ le a z io n i p e r il r if o r n i m e n t o d e lle a rm i, a l

F. Di Cantemo, Don Giuseppe Morosini medaglia d’o­ ro al valor militare, Seli, Roma 1945; S. Morosini, Mio fratello don Giuseppe, Roma 1954; R. Perrone Capano, La Resistenza in Roma, Macchiaroli, Napo­ li 1963. [m.gl

NATOLI, ALDO

595

Moscatelli, Vincenzo

sa , a l s u o n o m e . H a la s c ia to u n lib ro d i m e ­

( N o v a r a 1 9 0 8 - B o r g o s e s ia [ V e r c e lli] 1 9 8 1 ) .

m o r i e d e l l ’a z i o n e d e l l a s u a f o r m a z i o n e p a r ­

O p e r a io to r n ito r e m e c c a n ic o , m ilita n te d a i

tig ia n a s c r i tt o u n i ta m e n t e a P i e tr o S e c c h ia

p r i m i a n n i v e n t i n e l P a r t i t o c o m u n i s t a d ’I t a ­

[1 9 5 8 ].

lia , d o p o a v e r e f r e q u e n t a t o n e l '2 7 u n c o r s o

C . Moscatelli e P. Secchia, Il Monte Rosa è sceso a Mi­

c la n d e s tin o d e l p a r t i to in S v iz z e r a e q u in d i s e g u ito a lt r i c o rs i a B e r lin o e a M o s c a - d o ­

lano. La Resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola, Einaudi, Torino 1958 (4* ed. 1983).

v e r i s i e d e d a l '2 7 a l '3 0 - s i s t a b i l i s c e i n F r a n ­

[g . m .]

c ia , a d d e t t o a l C e n t r o e s t e r o d e l P e d i , e c o lla b o r a a n c h e a i fo g li d e lla G io v e n tù c o m u ­ n i s t a « L ’A v a n g u a r d i a » e « I l g a l l e t t o r o s s o » . N e l 1 9 3 0 v ie n e in v ia to in I ta lia p e r a lim e n ­ t a r e l ’o r g a n i z z a z i o n e d i p a r t i t o e r e g g e l a

Mossi, Manuel vedi al volume 1 1 par­ tigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia

f e d e r a z i o n e g i o v a n i l e d e l l ’E m i l i a R o m a g n a c o n s e g u e n d o n o t e v o l i r i s u l t a t i n e l l ’o p e r a d i re c lu ta m e n to d i m ilita n ti, n o n o s ta n te le d if ­

Natoli, Aldo

fic ili c o n d iz io n i d e lla c la n d e s ti n i tà d e l p e ­

(M e s s in a 1 9 1 3 ). M e d ic o c h ir u r g o , e n tr a n e l

r i o d o . A r r e s t a t o a B o l o g n a l ’8 n o v e m b r e d i

1936

q u e l l ’a n n o e c o n d a n n a t o d a l T r i b u n a l e s p e ­

s c is m o r o m a n o , n e l 1 9 3 8 a d e r is c e a l P e d i ,

i n c o n t a t t o c o n l ’ a m b i e n t e d e l l ’a n t i f a ­

c i a l e i l 2 4 a p r i l e d e l '3 1 a s e d i c i a n n i e o t t o

d e l c u i « g ru p p o ro m a n o »

m e s i, d e te n u t o p r im a n e l c a rc e r e d i V o lte r ­

p a r t e s i n o a l l ’a r r e s t o n e l d i c e m b r e d e l 1 9 3 9 ,

f a a ttiv a m e n te

r a , s u c c e s s iv a m e n te i n q u e lli d i C iv ita v e c ­

a l r it o r n o d a u n s o g g io r n o d i s tu d io p r e s s o

c h ia e d i A le s s a n d r ia ( d o v e s c o n ta s e i m e s i

l ’ i s t i t u t o P a s t e u r d i P a r i g i , d o v e h a l ’o c c a ­

i n c e lla d i is o la m e n t o ) , v i e n e l ib e r a t o p e r a m ­

s io n e d i s tr in g e r e r a p p o r ti c o n la d ire z io n e

n i s t i a n e l '3 5 , m a n u o v a m e n t e a r r e s t a t o n e l

e m ig ra ta d e l P e d i. C o n d a n n a to d a l T r ib u ­

'3 7 e i n c a r c e r a t o a V e r c e l l i . A

11’8

s e tte m b r e

n a le s p e c ia le a c in q u e a n n i d i p r ig io n e , t r a ­

' 4 3 s i d e d i c a i m m e d i a t a m e n t e a l l ’o r g a n i z z a ­

s c o r r e la c a r c e r a z io n e t r a R e g in a C o e li e il

z io n e d e lla g u e r r a p a r t i g ia n a i n V a lle S e s ia

p e n ite n z ia r io d i C iv ita v e c c h ia , d a l q u a le v ie ­

e d i v e n t a c o m m is s a r io p o litic o d e l r a g g r u p ­

n e lib e r a to a N a ta le d e l 1 9 4 2 p e r la n a s c ita

p a m e n to d iv is io n i G a r ib a ld i d e l C u s io -V e r-

d i u n p r in c ip e d i c a s a S a v o ia . S u b ito d o p o

b a n o - O s s o la , d i r i g e n d o il f o g lio p a r t i g ia n o

l ’a r m i s t i z i o è a t t i v o n e l l a r e s i s t e n z a a R o m a

« S te lla a lp in a » e c o n q u is ta n d o a m p ia p o p o ­

n e l l a r e d a z i o n e c l a n d e s t i n a d e « l ’U n i t à » , e i n

la r ità , n o n c h é fa m a d i te m ib ile a v v e rs a rio

c o n ta t to r a d io c o n g li e s e r c iti a lle a ti, e f f e t ­

p re s s o te d e s c h i e fa s c is ti. S in d a c o d i N o v a ­

tu a n d o a n c h e u n a m is s io n e d i c o lle g a m e n to

r a a lla l ib e r a z io n e , d e p u t a t o a lla C o s t i t u e n ­

a l N o r d . D o p o la lib e ra z io n e si d e d ic a in te ­

t e n e lle l is t e d e l P e i, è s o tt o s e g r e t a r i o a lla

r a m e n t e a l l ’a t t i v i t à p o l i t i c a , f r a l ’a l t r o c o m e

P r e s id e n z a d e l C o n s ig lio d e i m in i s tr i p e r

s e g re ta rio d e lla f e d e r a z io n e r o m a n a d e l P d

l ’a s s i s t e n z a a r e d u c i e p a r t i g i a n i n e l t e r z o

e c o m e c o n s ig lie r e c o m u n a le , b a tt e n d o s i a l­

g a b i n e t t o D e G a s p e r i d e l '4 7 , s e n a t o r e n e l

l ’e p o c a d e l l a g i u n t a R e b e c c h i n i c o n t r o l o

4 8 , d e p u t a t o n e l '5 3 e n e l ' 5 8 p e r i l c o l l e ­

s c e m p io e d iliz io d i R o m a e in f a v o r e d e lle

g io d i B o l o g n a - R a v e n n a - F e r r a r a - F o r li R e ­

p o p o la z io n i d e lle b o r g a te . D e p u t a to p e r c in ­

s p o n s a b ile p e r b r e v e p e r io d o d e lla f e d e r a ­

q u e le g is la tu re d a l 1 9 4 8 a l 1 9 6 9 , è m e m b r o

z io n e to r in e s e d e l p a r t i to , m e m b r o d e l C o ­

d e l C o m ita to

m i t a t o c e n t r a l e c o m u n i s t a f i n o a l '5 6 , n e l

v i e n e r a d i a t o n e l l ’o t t o b r e d e l 1 9 6 9 i n s i e m e

74 > d a

c e n tr a le d e l P e i, d a l q u a le

te m p o r it ir a to s i d a g li in c a r ic h i m a g ­

a l g r u p p o d e « I l M a n i f e s t o » p e r l ’a t t e g g i a ­

g io ri d e lla v i ta p o litic a , f o n d a a B o rg o s e s ia

m e n t o c r itic o s v il u p p a to n e i c o n f r o n t i d e l-

l ’i s t i t u t o p e r l a s t o r i a d e l l a r e s i s t e n z a e d e l ­

l ’U n i o n e S o v i e t i c a . C e s s a t a l ’a t t i v i t à p o l i t i ­

la s o c ie tà c o n te m p o r a n e a n e lle p r o v in c e d i

c a s v o lg e u n in te n s o la v o r o c r itic o - p u b b lic i-

B ie lla e V e r c e lli, i n ti to l a to , d o p o la s c o m p a r ­

s tic o . D o p o

a v e re e s p re s s o in u n v o lu m e

NEGARVILLE, CELESTE

596

[ 1 9 7 9 ] u n ’a n a l i s i d a s i n i s t r a d e l l e d e g e n e r a ­

g r a z io n e , im p e g n a to n e lla p o litic a d i u n ità

z io n i d e lla R iv o lu z io n e b o ls c e v ic a , d e d ic a

a n ti f a s c i s t a c o n p a r t i c o l a r e a tt e n z io n e a i g io ­

b u o n a p a r t e d e lla s u a a tt i v it à d i s tu d io s o a l­

v a n i . A l l ’i n i z i o d e l 1 9 4 3 r i e n t r a c l a n d e s t i ­

la r ic o s tr u z io n e d i m o m e n ti f o n d a m e n ta li

n a m e n te in I ta lia e d è , a M ila n o , f ra i p r in ­

d e lla v ita i n c a rc e r e d i G r a m s c i c o n la p u b ­

c ip a li a n im a to r i d e i g r a n d i s c io p e r i o p e ra i

b lic a z io n e d e lla r a c c o lta d e lle le t t e r e s c a m ­

d e l m a r z o . C o n l a c a d u ta d e l f a s c is m o a v v ia

b ia te t r a G ra m s c i e T a n ia S c h u c h t [1 9 9 7 ].

u n i n t e n s o l a v o r o p o l i t i c o f i n a l i z z a t o a lla

I n r ip e tu te o c c a s io n i h a re s o te s tim o n ia n z a

c re a z io n e d i u n F r o n te n a z io n a le a n tif a s c i­

d e ll a s u a p a r t e c ip a z i o n e a lla r e s i s te n z a r o ­

s ta u n i ta r io . D ir ig e la s ta m p a ille g a le c o m u ­

m a n a , t r a l ’a l t r o i n u n v o l u m e a c u r a d i C e ­

n is ta e r e d ig e , c o n E lio V itto r in i e S a lv a to ­

s a re D e S im o n e [1 9 9 4 ].

r e D i B e n e d e t t o , l ’e d i z i o n e s t r a o r d i n a r i a m i ­

C. De Simone (a cura di), Roma città prigioniera, Mur­ sia, Milano 1994; A. Gramsci e T. Schucht, Lettere 1926-1935, a cura di A. Natoli, Einaudi, Torino 1997; A. Natoli, Sulle Orioni dello stalinismo, Vallec­ chi, Firenze 1979; Id., Antigone e il prigioniero. Ta­ nia Schucht lotta per la vita di Gramsci, Editori Riu­ niti, Roma 1990. [e. e.]

l a n e s e d e « l ’U n i t à » d e l 2 6 l u g l i o 1 9 4 3 . A l ­ l ’i n d o m a n i d e l l ’8 s e t t e m b r e è t r a i d i r i g e n t i c o m u n is ti c h e a R o m a d a n n o v i t a a lla d ir e ­ z io n e c e n tr a le d e l P e d i e , n e lla s u c c e s s iv a d i­ v is io n e t r a i c e n tr i d ir e ttiv i d i M ila n o e d i R o m a , è d e s tin a to a r e s ta r e n e lla c a p ita le o c ­ c u p a ta d a i te d e s c h i, in s ie m e a S c o c c im a rr o , G io r g io A m e n d o la , A g o s tin o N o v e lla e G io ­

Necchi, Bruno vedi al volume 1 1 par­ tigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia

v a n n i R o v e d a . Q u i a s s u m e u n r u o lo d i p r i­ m o p ia n o n e g li e q u ilib r i p o litic i i n te r n i al p a r t i t o e n e lle t e n s i o n i c h e a tt r a v e r s a n o il C d n i n m e r i to a i r a p p o r t i c o n B a d o g lio e la m o n a r c h ia .

Negarville, Celeste

T r a l a f i n e d e l 1 9 4 3 e l ’i n i z i o d e l 1 9 4 4 a p ­ 1 9 5 9 ).

p o g g ia , c o n A m e n d o la , la lin e a d i in tr a n s i­

O p e r a io m e ta llu r g ic o , n e l 1 9 1 9 s i is c r iv e a l­

g e n z a v e r s o B a d o g lio p r o p o s t a d a S c o c c i­

la F e d e r a z io n e g io v a n ile s o c ia lis ta , s u p o s i­

m a r r o , c o n tr o le a p e r tu r e d i N o v e lla e n o n o ­

( A v ig lia n a [ T o r in o ]

1905

- R om a

z i o n i “ o r d i n o v i s t e ” , e l ’a n n o s u c c e s s i v o p a r ­

s t a n t e l ’i n v i t o d i P a i m i r o T o g l i a t t i , t r a s m e s ­

te c ip a a l m o v im e n to d i o c c u p a z io n e d e lle

s o d a M o s c a t r a m ite R a d io M ila n o -L ib e r tà ,

f a b b r ic h e c o m e “ G u a r d ia r o s s a ” . A d e r is c e

a p o s p o r r e o g n i d iv e r g e n z a . N e g a r v ille c o n ­

a l P e d i a s s u m e n d o u n r u o lo d irig e n te n e l­

d iv id e in o ltr e la p r o p o s ta , c o n c re ta m e n te

l ’a m b i t o d e l l a

F g c i. A r r e s t a to e r ila s c ia to

a v a n z a ta d a A m e n d o la , d i a s s e g n a re a l C e n ­

f r a il 1 9 2 2 e il 1 9 2 3 , n e l 1 9 2 6 e n tr a in c la n ­

t r o d i R o m a il r u o lo d i d ir e z io n e n a z io n a le

d e s tin ità , m a n e l g iu g n o d e l 1 9 2 7 v ie n e n u o ­

d e l p a rtito , s u s c ita n d o la n e tta c o n tra rie tà d e i

v a m e n te a rr e s ta to a d A n c o n a e c o n d a n n a to

d ir ig e n ti a M ila n o , in m o d o p a r tic o la r e d i

a d o d ic i a n n i d i r e c lu s io n e d a l T r ib u n a le s p e ­

L u ig i L o n g o e d i S e c c h ia . L a t e n s i o n e f r a

c ia le . N e l c a r c e r e d i C iv ita v e c c h ia d iv id e la

i d u e c e n tr i, c h e r a g g iu n g e il m a s s im o liv e l­

p e n a c o n M a u r o S c o c c im a rr o , P i e tr o S e c ­

lo a d ic e m b r e , lo v e d e a n c o r a s c h ie r a to d a lla

c h ia , U m b e r to T e r r a c in i, G ir o la m o L i C a u ­

p a r t e d i S c o c c im a rr o . N e lla p r im a v e r a d e l

si e a ltr i d ir ig e n ti c o m u n is ti. D o p o s e tte a n ­

1 9 4 4 , p e r ò , d u e a v v e n im e n ti c a m b i a n o il

n i d i r e c lu s io n e , n e l 1 9 3 4 v ie n e a m n is tia to

q u a d r o p o litic o : il n u o v o s c io p e r o a l N o r d ,

e s i r e c a p r im a i n F r a n c ia , d o v e d ir ig e il la ­

i n m a r z o , e la “ s v o lta d i S a le r n o ” o p e r a ta d a

v o r o d e lla F g c i, p o i a M o s c a , d o v e r im a n e

T o g l ia t ti a p p e n a r i e n t r a t o i n I ta lia . S c o c c i­

f in o a l 1 9 3 8 , q u in d i n u o v a m e n te in F r a n c ia ,

m a r r o i n t e r p r e t a le n u o v e d i r e t ti v e i n s e n s o

p e r r ip r e n d e r e il la v o r o d i o r g a n iz z a z io n e

r e s t r i t ti v o , n e i te r m in i d i u n a s v o lta ta ttic a .

c l a n d e s t i n a c o m e m e m b r o d e l l ’U f f i c i o e s t e ­

L ’i m p o s t a z i o n e , i n l i n e a c o n l ’i n t r a n s i g e n z a

r o d e l p a r t i to . N e g a r v ille è t r a g li e s p o n e n ti

d e i m e s i p r e c e d e n t i , r i n n o v a l ’o p p o s i z i o n e

d i p u n t a d e l c o m u n i S m o i t a l i a n o n e l l ’e m i ­

d i N o v e lla , a ff ia n c a to o r a , p e rò , d a A m e n ­

NENNI, PIETRO

597

d e l 3 a p rile 1 9 4 4 , a l te r m in e d e lla q u a le s i d e ­

lano 1984; E. Piscitelli, Storia della Resistenza roma­ na, Laterza, Bari 1965; G . Quazza, Resistenza e sto­ ria d’Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Feltrinelli, Mi­ lano 1976; P. Spriano, Storia delPartito comunista ita­ liano, 5 voli., Einaudi, Torino 1967-75; V. Tedesco, Il contributo di Roma e della provincia nella lotta dì li­ berazione, Amministrazione provinciale, Roma 1967.

c id e c h e lu i e S c o c c im a rr o p a r t a n o im m e ­

b».p.]

d o la e d a llo s te s s o N e g a r v ille , il q u a le s o ­ s tie n e la n e c e s s ità d i u n m u ta m e n to d i lin e a r a d i c a l e , d a c o n d u r r e s v i l u p p a n d o u n ’a n a l i ­ s i c r itic a d e lle s c e lte c o m p iu te . L a d is c u s s io ­ n e si a c c e n d e v iv a c e a R o m a , n e lla r iu n io n e

d ia ta m e n te p e r M ila n o , d o v e , in s e g u ito a l s u c c e s s o d e llo s c io p e r o d i m a r z o , i d ir ig e n ­ t i, p u r e s s e n d o in c lin i a lla s v o lta , s i m o s t r a ­ n o p o c o d is p o s ti a d u n a p ie n a a u to c r itic a su l r e c e n te p a s s a to . O r a , il d is s id io p o litic o t r o ­ v a N e g a r v ille is o la to e c o s tr e tto a u n d if f i­ c ile la v o r o d i m e d ia z io n e c h e lo p o r t a c o ­ m u n q u e a o tte n e r e u n a ris o lu z io n e d i a p ­ p o g g io a lla n u o v a s tr a te g i a e a p r e s e r v a r e , c o s i , l ’u n i t à d i t u t t a l a d i r e z i o n e ( s i a p u r e c o n s f u m a tu r e e m a r g in i d i d is s e n s o ). I l s u c ­ c e s s o d e l l ’o p e r a z i o n e a m p l i f i c a i l s u o r u o l o p o litic o n a z io n a le c h e tro v a p ie n o r ic o n o ­ s c im e n to n e l m a g g io d e l 1 9 4 4 , q u a n d o , t o r ­ n a to a R o m a , s o s titu is c e A m e n d o la , n e l f r a t­ t e m p o i n v i a t o a M il a n o , a l f ia n c o d i S c o c c im a rro n e l C ln c e n tra le . D o p o il g iu g n o d e l 1944

d i r i g e l a r e d a z i o n e r o m a n a d e « l ’U ­

n i t à » e n e l l ’a g o s t o d e l 1 9 4 5 e n t r a a f a r e p a r ­ te d e lla d ir e z io n e p r o v v is o r ia n a z io n a le d e l p a r t i t o , n a t a d a l l ’i n t e g r a z i o n e d e i g r u p p i d i ­ r ig e n ti d i R o m a e M ila n o . N e l d o p o g u e rr a r i c o p r e i n c a r i c h i i s t i t u z i o n a l i : a l l ’A l t a C o r ­ te d i G iu s tiz ia e c o m e s o tto s e g re ta r io d e i g o v e rn i u n ita r i d i P a r r i e D e G a s p e r i. N e l 1 9 4 6 è e le t to a lla C o s t i t u e n t e e , i n o c c a s io ­ n e d e lle p r im e e le z io n i a m m in is tr a tiv e d e ­ m o c r a tic h e a T o r in o , s in d a c o d e lla c ittà . S e ­ n a to r e d a l 1 9 4 8 , d e p u ta t o n e l 1 9 5 8 , r ic o p r e in c a r ic h i d i p r im o p ia n o n e l P e i: r e s p o n s a ­ b ile d e lla C o m m is s io n e s ta m p a e p r o p a g a n ­ d a , s e g re ta rio d e lla F e d e ra z io n e d i T o r in o , m e m b r o d e lla d ir e z io n e n a z io n a le .

Nenni, Pietro ( F a e n z a [ F o rlf ] 1 8 9 1 - R o m a 1 9 8 0 ). D i o r i ­ g in i c o n ta d in e , c re s c iu to in o r fa n o tr o f io , c o ­ m in c ia là c a r r ie r a p o litic a n e lle f ile d e l P a r ­ t i t o r e p u b b l i c a n o g i à a l l ’e t à d i d i c i a s s e t t e a n ­ n i, i m p e g n a n d o s i s u c c e s s iv a m e n te n e lle file d e l l ’o r g a n i z z a z i o n e a F a e n z a , a M i l a n o , i n L u n ig ia n a e a n c o ra in R o m a g n a , d o v e n e l 1 9 1 1 , a c c a n t o a l l ’a l l o r a s o c i a l i s t a B e n i t o M u s ­ s o lin i, è t r a g li o r g a n iz z a to r i d e l m o to p o ­ p o la r e c o n tr o la g u e r r a d i L ib ia . D o p o a v e ­ r e s c o n ta to a lc u n i m e s i d i c a rc e r e , n e l 1 9 1 3 v i v e l ’e s p e r i e n z a d e l l a d i r e z i o n e d e l « L u c i ­ fe ro » d i A n c o n a e p re n d e p a rte c o n u n ru o ­ l o d i p r i m o p i a n o a lla « s e t t i m a n a r o s s a » ( g iu ­ g n o 1 9 1 4 ) , i n s e g u it o a lla q u a le v i e n e n u o ­ v a m e n te a r r e s ta to . G i à n e i p r im i a n n i d e lla s u a v i t a p o l i t i c a , i n s t r e t t o c o n t a t t o c o n il « s o v v e rs iv is m o ir r e g o la r e » , n o n è m o s s o , c o m e s o tto lin e a G a e ta n o A rfé [1 9 6 5 ] d a u n c ie c o a ttiv is m o e a n c o r m e n o d a o p p o r tu n i ­ s m o p e r s o n a le , m a d a « u n a d e c is a v o lo n tà d i a g ir e s u l f ilo d e lla s to r ia » , s o tt o la s p in ta d e lla c o n v in z io n e c h e i m o tiv i id e a li p r o v a ­ n o l a l o r o v a l i d i t à s o lo n e l c o n f r o n t o c o n il p ro b le m a d o m in a n te d e l m o m e n to . D u r a n ­ t e i m e s i d e lla c a m p a g n a i n te r v e n t i s t a (c h e v o l e v a l ’e n t r a t a d e l l T t a l i a n e l l a p r i m a g u e r ­ r a m o n d ia le ) N e n n i s i p o n e f r a i p r o ta g o n i ­ s ti d e lla r o t t u r a d e l f r o n t e ro s s o e d o p o u n a n n o d i tr i n c e a , a lla f in e d e l 1 9 1 6 , r a g g iu n ­ g e B o lo g n a d o v e v ie n e c h ia m a to a d irig e re

A. Agosti, Paimiro Togliatti, U tet, Torino 1996; G. Amendola, Lettere a Milano. Ricordi e documenti, Edi­ tori Riuniti, Roma 1973; S. C ohrai, La seconda guer­ ra mondiale e la Repubblica, U tet, Torino 1984; L. Longo, I centri dirigenti del Pei nella resistenza, E dito­ ri Riuniti, Roma 1973; R. Martinelli, Celeste Negar­ ville, in II movimento operaio italiano. Dizionario bio­ grafico, a cura di F. Aiidreucci e T. Detti, voi. Ili, Editori Riuniti, Roma 1977; «Negarville Celeste», in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di P. Secchia e E. Nizza, voi. IV, La Pietra, M i­

il g io r n a le i n t e r v e n t i s t a « I l G i o r n a l e

del

m a ttin o » . N e l 1 9 1 9 , la d iv is io n e d a l r e p u b ­ b lic a n e s im o d iv e n ta r o ttu r a , q u a n d o il f a ­ s c is m o s o r g e n te a s s u m e e s p li c it a m e n t e le s e m b i a n z e d i u n a f o r z a d ’u r t o a n t i s o c i a l i s t a e a n ti p r o le t a r i a n e i c o n f l i tt i d i c la s s e c h e a t ­ t r a v e r s a n o l ’I t a l i a . G i o r n a l i s t a d e l « S e c o l o » , q u o tid ia n o r a d ic a le , t r a il 1 9 1 9 e il 1 9 2 1 , q u a n d o si is c riv e a l P s i v ie n e n o m in a to r e ­

NENNI, PIETRO

598

d a tto r e d e lT « A v a n ti! » , g io rn a le d i c u i in

d o p o g u e rra . C e n s u ra to e m a n d a to al m ac e ­

p re c e d e n z a e ra c o rs o a d ife n d e re la s e d e in

r o d a l r e g i m e f a s c i s t a , v e r r à r i s t a m p a t o s o lo

o c c a s io n e d i u n a s p e d iz io n e s q u a d r is tic a ; g e ­

n e l 1 9 4 6 . N e n n i s u b is c e p iù v o lte a g g re s ­

s t o c h e g l i v a l e l ’a s s o l u z i o n e d i S e r r a t i p e r

s io n i e p e s ta g g i, t a n t o c h e è c o s tr e tt o a r ip a ­

il p e c c a to d i in te r v e n tis m o . T r a il d ic e m b re

r a r e i n F r a n c i a c o n l ’a i u t o d i F e r r u c c i o P a r -

s u c c e s s iv o , m e n tr e

r i e C a r lo R o s s e lli. N e l l u n g o e p e n o s o e s ilio ,

G i a c i n t o M e n o t t i S e r r a t i l a v o r a p e r l ’u n i t à

l ’i m p e g n o p e r l a C o n c e n t r a z i o n e a n t i f a s c i ­

del 1922

e il g e n n a io

d e i s o c ia lis ti e d e i c o m u n is ti, d a lle c o lo n n e

s ta è c o n tin u o e tro v a a n c h e u n o s b o c c o n e l­

d e l l ’« A v a n t i ! » N e n n i a p r e u n a l u c i d a e d e ­

la r e a liz z a ta u n ific a z io n e t r a P s i e P s u (1 9 3 o ) .

c is a p o le m ic a c o n tr o c o lo r o c h e p u n t a n o a l­

P r o p r i o p e r c h é è i l p r i n c i p a l e a r t e f i c e d e l-

la « liq u id a z io n e d e l p a r t i to s o c ia lis ta » . N e i

l ’u n i f i c a z i o n e , d i v e n t a s e g r e t a r i o d e l n u o v o

c o n f r o n ti d e lla f u s io n e c o n il P e d i n o n h a

p a r tito e a l c o n te m p o d ir e tto r e d e l s u o g io r­

p r e g iu d iz ia li d o ttr in a li m a d i m e to d o . L a f u ­

n a le il « N u o v o A v a n ti» . N e l 1 9 3 4 , u n a n n o

s i o n e i n f a t t i p o t r e b b e s i g n i f i c a r e l ’a c c e t t a -

d o p o l ’a s c e s a a l p o t e r e d i H i d e r i n G e r m a ­

z io n e d i u n a p o litic a n o n a u to n o m a c h e sa ­

n i a , s o s t i e n e i l p a t t o d i u n i t à d ’a z i o n e a n t i ­

r e b b e p o i d if f ic ile m o d if ic a r e s e n z a E c o n ­

fa s c is ta c o n i c o m u n is ti e d u e a n n i d o p o è in

s e n s o d i M o s c a . L a s u a lin e a « a u to n o m is ti­

S p a g n a c o n le B rig a te in te r n a z io n a li in d i­

c a » s i p r o p o n e t r a l ’a l t r o « i l p a s s a g g i o d a u n a

f e s a d e l l a r e p u b b l i c a m i n a c c i a t a . A s s u m e l ’i n -

p o s iz io n e f id e is tic a d i a tte s a d e lla r iv o lu z io ­

c a ric o d i c o m m is s a r io d e lle b r ig a te e d i m e m ­

n e v e n d i c a t r i c e e l i b e r a t r i c e » a u n ’a z i o n e d i

b ro

d i r e t t o i n te r v e n t o n e lla l o t t a i n c o rs o , n e lla

M a d r i d . N e l 1 9 3 9 , q u a n d o s i a s s is te a lla f ir ­

q u a le il P s i r a p p r e s e n ta p e r N e n n i t u t t i i s o ­

m a d e l p a tt o t r a G e r m a n ia e U n io n e S o v ie ­

c ia lis ti. E g li è c r itic o n e i c o n f r o n t i d e lle p o ­

tic a , N e n n i la s c ia la s e g r e te r ia d e l p a r t i to , la

d e lla g iu n ta m ilita re p e r la d ife s a d i

s iz io n i m a s s im a lis te p r o p r io p e r c h é t e n d o ­

d i r e z i o n e d e l g i o r n a l e e l ’e s e c u t i v o d e l l ’I n ­

n o a f a r e c o in c id e re la lo tta a l fa s c ism o c o n

t e r n a z io n a le s o c ia lis ta t e n e n d o s e m p r e a p e r ­

la b a tta g lia p e r la r iv o lu z io n e . P e r il g io v a ­

t o , t u t t a v i a , n e l r i s p e t t o d e l l ’a u t o n o m i a d e l ­

n e l e a d e r s o c ia lis ta , in v e c e , il f a s c is m o , i n

l ’a z i o n e p o l i t i c a e d e l p e n s i e r o d e i s u o i c o m ­

q u a n t o e p is o d io d e lla l o t t a d i c la s s e , a v r e b b e

p a g n i d i s tr a d a , u n o s p ir a g lio p e r f a v o r ir e

c r e a t o c o n t r a d d i z i o n i e c o n f l i t t i a l l ’i n t e r n o

l ’u n i t à d ’a z i o n e d e l l e s i n i s t r e ( c o m e l u i s t e s ­

d e lla s te s s a b o r g h e s ia p e r c u i s a r e b b e s ta to

s o s c riv e il 7 s e tt e m b r e d e l 1 9 3 9 i n u n e d it o ­

p o s s ib ile c o s titu ir e s c h ie r a m e n ti c h e t r a v a ­

r ia le d e l « N u o v o A v a n ti» ) ; e p r o p r io n e l s e t­

lic a s s e r o i c o n f l i t t i d i c la s s e p e r s c o n f ig g e r ­

t e m b r e 1 9 4 1 , a T o l o s a , f i r m a l ’a p p e l l o « p e r

lo , c o n u n a lo tta a o ltr a n z a . D o p o il d e litto

l ’u n i o n e d e l p o p o l o i t a l i a n o » l a n c i a t o o l t r e

M a t t e o t t i , N e n n i s i d i c h i a r a f a v o r e v o l e a l-

c h e d a l P s i, d a l P e d i e d a G iu s tiz ia e lib e rtà .

l ’A v e n t i n o ( C r i s i d e l r e g i m e f a s c i s t a * ) , f a ­

I n e s i l i o , r i f u g i a t o s u i P i r e n e i , c o n l ’o c c u p a -

c e n d o s i s o s t e n i t o r e d e l l a n e c e s s i t à d i u n ’a l ­

z io n e d e lla F r a n c ia d a p a r te d e lle t r u p p e d i

le a n z a t r a P s i, lib e r a ld e m o c r a tic i, p o p o la r i e

H i t le r , v ie n e a r r e s ta to d a lla G e s ta p o la s e ra

rifo rm is ti p e r « ric o n q u is ta re a l p a e s e c o n d i­

d e l l ’8 f e b b r a i o 1 9 4 3 n e l l a s u a a b i t a z i o n e d i

z io n i d i v i ta c iv ile » . S c o n f e s s a to n e l d ic e m ­

S a in t-F lo u r e c o n s e g n a to a i fa s c is ti. A l p r o ­

b r e d e l 1 9 2 5 d a l l ’e s e c u t i v o d e l p a r t i t o , è c o ­

p o s ito , a n n o ta V e r a M o d ig lia n i « E v e n u ta

s t r e t t o a d a r e l e d i m i s s i o n i d a l g i o r n a l e « l ’A -

la v o l ta d i N e n n i. L o h a n n o a r r e s ta t o a S t-

v a n ti! » e n e l 1 9 2 6 f o n d a c o n C a rlo R o s s e l­

F lo u r n e l C a n ta l, d o v e si tro v a v a d a te m p o .

li la r iv is ta « I l q u a rto s ta to » , d i c u i d iv e n ta

A v re b b e

v ic e d ir e tto r e e i n c u i s v ilu p p a la s u a lin e a p o ­

d e n z a ; s i è la s c ia to p r e n d e r e ! » L a s c ia P a r i­

litic a in c h ia v e a u to n o m is tic a e p r a g m a tic a ,

g i il 1 2 m a r z o c o n u n c o n v o g lio d i d e p o r t a ­

p o tu to

a n c h e lu i c a m b ia re re s i­

p e r u n a r e v i s i o n e d e l l ’a z i o n e s o c i a l i s t a i n I t a ­

ti; d o p o v e n ti g io rn i d i p r ig io n e a B r e s s a n o ­

l i a . I l 1 9 2 6 è a n c h e l ’a n n o d e l l a p u b b l i c a z i o ­

n e , il 5 a p rile p a s s a il B r e n n e r o d ir e tto in

n e d i u n s u o s a g g i o d a l t i t o l o S to r ia d i q u a t­

G e r m a n ia , f in o a c h e il 2 4 v ie n e tr a s f e r ito a

tr o a n n i, u n a d i s i n c a n t a t a a n a l i s i d e l p r i m o

R o m a ( R e g in a C o e li) p e r e s s e r e i n v ia t o il 3

599 g i u g n o a P o n z a . L ’a n i m o d e l l e a d e r s o c i a l i ­

NENNI, PIETRO d ia (n e lla c a s a d i v ia d e l C o n s e r v a to r io d i

s ta è a n g o s c ia to n o n s o lo p e r le v ic e n d e d e l­

L u ig i G a la n ti). I l c o n v e g n o c o n fe r m a B o n ­

la p o litic a m a p e r c h é n e lle m a g lie d e lla p o li­

f a n t i n i* c o m e r e s p o n s a b ile d e lle M a t t e o t t i

z ia te d e s c a s o n o c a d u ti a n c h e s u a fig lia V i t ­

e c o n s e n te a N e n n i d i r ic u c ir e i f ili u n ita r i

to r i a (V iv à ) e il g e n e r o ( H e n r i D a u b e u f , f u ­

d e lla p o litic a d e l s u o p a r t i to . L a s c e lta d i d e ­

c ila to q u a s i s u b ito ) . D i V i t to r ia a v e v a a v u to

d i c a r s i p r i o r i t a r i a m e n t e a l l ’« A v a n t i ! » ( s a r à

n o tiz ie s o lo il 3 0 g e n n a io p r e c e d e n t e , p o c h e

S a ra g a t a e s s e re in c a r ic a to d i e n tr a r e n e l g o ­

rig h e s u u n a c a r to lin a im p o s ta ta a R e im s : « c i

v e r n o B o n o m i p e r il P s iu p ) g li c o n s e n te a n ­

r iv e d r e m o » . I n v e c e la f ig lia d i N e n n i, d e ­

c h e d i p r e n d e r e a tt o d e lla d iv a r ic a z io n e t r a

p o r ta ta a d A u s c h w itz , n o n f a r à p iù r ito rn o .

il « v e n to d e l N o r d » e il d u r o m o d e ra tis m o

S a r à il c o m p a g n o d i s tr a d a G iu s e p p e S a r a ­

p o s tf a s c is ta d e llT ta lia d e l C e n tr o e d e l S u d .

g a t* a in f o r m a r lo d e lla m o r t e d i V iv à c o n u n a

D u r a n t e i l g o v e r n o P a r r i ( la c a n d i d a t u r a d e l ­

l e t t e r a d a P a r ig i il 2 9 m a g g io 1 9 4 5 .

lo s te s s o N e n n i a P r e s id e n te d e l C o n s ig lio

C o n la c a d u ta d e l f a s c is m o il 2 5 lu g lio 1 9 4 3 ,

d e i m in is tr i e r a s ta ta r it ir a ta il 6 m a g g io p e r

N e n n i v i e n e l i b e r a t o d a P o n z a e n e l l ’a g o s t o

u n a s o l u z i o n e i n t e r m e d i a ) a s s u m e l ’i n c a r i c o

d e llo s te s s o a n n o r i t o r n a a l v e r tic e d e l P a r ­

d i m in is tr o p e r la C o s titu e n te e d i v ic e p re ­

t i t o s o c ia lis ta ( P s iu p ) r ic o s ti t u it o e a lla d i r e ­

s id e n te d e l C o n s ig lio . I n c a r ic o c h e r ic o p r e

z i o n e d e l l ’« A v a n t i ! » , c o n C a r l o A n d r e o n i e

a n c h e n e l p r im o g o v e rn o D e G a s p e r i (d i­

S a n d ro P e r tin i v ic e s e g re ta ri. P a r te a ttiv a n e l

c e m b r e 1 9 4 5 ) p e r e s s e r e p o i m in is tr o d e g li

C o m ita to c e n tr a le d i lib e r a z io n e n a z io n a le ,

E s t e r i d e llo s te s s o g a b in e t to D e G a s p e r i ( o t­

s i o p p o r r à a lla « s v o lta d i S a le r n o » a v v ia ta

to b r e 1 9 4 6 - f e b b ra io 1 9 4 7 ). P r e s id e n te d e l

d a T o g l i a t t i a l s u o r i e n t r o i n I t a l i a , c o n l ’o ­

p a rtito al C o n g re sso d i F ire n z e n e l 1 9 4 6 , e

b i e t t i v o , p i ù v o l t e e s p r e s s o s u l l ’« A v a n t i ! » ,

f a v o r e v o l e a l l ’u n i t à d ’a z i o n e c o n i c o m u n i ­

d i d e p o te n z ia re e is o la re f in d a s u b ito le d e ­

s t i , s i d i m e t t e d a l l ’i n c a r i c o c o n l a s c i s s i o n e

s t r e , d i s a l v a g u a r d a r e l ’u n i t à d ’a z i o n e c o n i l

d e l l ’a l a s o c i a l d e m o c r a t i c a ( P a l a z z o B a r b e r i ­

P e i e le p r o s p e ttiv e d e lla C o s titu e n te e d e l­

n i , 1 9 4 7 ) c h e p o r t a a lla n a s c i t a d e l P a r t i t o

la R e p u b b lic a . N e n n i, c h e f in d a l 1 9 2 6 si e r a

s o c ia lis ta d e i la v o r a to r i ita lia n i, m e n tr e la

b a t t u t o s u lle c o lo n n e d e « I l q u a r t o s ta t o » a

p a r te m a g g io r ita ria p r e n d e il n o m e d i P s i.

f a v o r e d e lla l o tt a a r m a ta c o n tr o il f a s c is m o ,

F a u to re c o n M o ra n d i d i u n a p o litic a u n ita ­

p a r te c ip a a lla r e s i s te n z a d a le a d e r , s e n z a

r ia c o n i c o m u n is ti, in s e g u ito a l X X

p r e n d e r e d i r e t t a m e n t e p a r t e a g li s c o n t r i . N e l

g re s s o d e i c o m u n is ti s o v ie tic i e a i d r a m m a ­

m e s e d i m a r z o d e l 1 9 4 4 m a n if e s ta a lc u n e

tic i a v v e n im e n ti d i P o lo n ia e U n g h e r ia le ­

C on­

p e r p le s s ità s u l m e to d o d e lla g u e r r a p e r b a n ­

g a ti al p ro c e s s o d i d e s ta lin iz z a z io n e g e s tito

d e , p e r c h é v i l e g g e l ’i n c i p i e n t e o s t i l i t à d e i

d a C h r u s c é v , s i o r i e n t a a lla r ip r e s a d e l d i a ­

c o n ta d in i c h e sp e ss o si tro v a n o a d o v e re te ­

lo g o c o n i s o c ia ld e m o c r a tic i (1 9 5 6 ) d i S a r a ­

m e r e le r a p p r e s a g lie e le r a z z ie d e i te d e s c h i

g a t, e s u c c e s s iv a m e n te a lla c o s tr u z io n e d i

e d e i fa s c is ti. P r e fe ris c e il m o d e llo d e l m a­

u n ’a l l e a n z a d i g o v e r n o c o n l a D e m o c r a z i a

q u is f r a n c e s e ( s a b o t a g g i o e r a p p r e s a g l i e ) a l

c ris tia n a , c h e tro v a u n a c o n c re ta r e a liz z a ­

m o d e llo d i lo tta iu g o sla v o a d o tta to d a i c o ­

z io n e n e l 1 9 6 3 c o n il v a r o d e l p r im o g o v e r ­

m u n is ti e d a g li a z io n is ti. F o r s e è a n c h e p e r

n o d i c e n tr o s in is tr a . P r e s id e n te d e l n u o v o

q u e s t o c h e a l l ’i n i z i o d e l l a l o t t a i s o c i a l i s t i s i

P a r ti to s o c ia lis ta s o r to n e l 1 9 6 6 c o n la riu -

im p e g n a n o in o r d in e s p a rs o , f in o a g iu n g e ­

n ific a z io n e d i P s i e P s d i, è v ic e p r e s id e n te

r e p i ù t a r d i a lla f o r m a z io n e d e lle b r ig a t e

d e l C o n s ig lio n e i g o v e r n i M o r o d a l 1 9 6 3 e ,

M a tte o tti* . I n p ie n a g u e rr a p a rtig ia n a , N e n ­

p e r p o c h i m e s i, m in is tr o d e g li E s t e r i (g o ­

n i c o m p ie c o m u n q u e u n v ia g g io a M ila n o

v e r n o R u m o r t r a il 1 9 6 8 - 6 9 ), c a r ic a c h e lo

(p rim i d i m a g g io ) p e r p a r te c ip a r e a u n a r iu ­

c a r a tte r iz z a p e r la r ic h ie s ta d i a m m is s io n e

n io n e o r g a n iz z a ta d a C o r r a d o B o n f a n tin i

a l l ’O n u d e l l a C i n a p o p o l a r e . N e l 1 9 6 9 , c o n

c o n u n a tr e n tin a d i m ilita n ti d i P ie m o n te ,

l a n u o v a s c is s io n e i n c a s a s o c ia lis ta , N e n n i

L ig u ria , V e n e to , T o s c a n a , E m ilia e L o m b a r ­

a b b a n d o n a la p r e s id e n z a d e l p a r t i to e n e l

NICOLETTO, ITALO

600

1 9 7 0 è n o m in a to s e n a to r e a v ita . N e l 1 9 7 2 -

a n n i a L ip a ri. L ib e ra to c o n la c o n d iz io n a le

1973

s i r e g is tr a u n s u o r ie n t r o n e lla v i ta d i

p e r a s s o lv e re g li o b b lig h i d i le v a , r ip r e n d e

p a r tito , q u in d i u n a ttiv o im p e g n o s e n z a r i ­

l ’a t t i v i t à c l a n d e s t i n a a M i l a n o e , n u o v a m e n ­

s p a r m io n e lla c a m p a g n a p e r il d iv o r z io d e l

t e a r r e s ta t o il 2 6 lu g lio

1 9 7 4 . D a q u e l m o m e n t o e f in o a lla m o r t e , a v ­

t r e a n n i d i c o n f in o a P o n z a , a lle T r e m i ti e

v e n u ta a lT a lb a d e l i ° g e n n a io d e l 1 9 8 0 , i n ­

a V e n to te n e . R ila s c ia to n e l lu g lio 1 9 3 6 e d

te r v ie n e a ttiv a m e n te n e lla s itu a z io n e ita lia ­

e s p a t r ia t o c la n d e s tin a m e n te il 7 a p r ile 1 9 3 7 ,

1 9 3 2 , s c o n ta a ltr i

n a e m o n d ia le , a ttr a v e r s o d is c o rs i p o litic i,

f a p a r t e d a p p r i m a d e l l ’o r g a n i z z a z i o n e g i o ­

in te r v is te , p r e s e d i p o s iz io n e a u to r e v o li n e l

v a n ile c o m u n is ta a P a rig i e d a l m a rz o 1 9 3 8

p a r t i t o e i n P a r la m e n t o . I n p a r t i c o l a r e , n e l-

è i n S p a g n a , d o v e v i e n e f e r i t o s u l f r o n t e d e l-

YIntervista r i l a s c i a t a

a T a m b u rra n o n e l 1 9 7 7

l ’E b r o c o m b a t t e n d o c o m e c o m m i s s a r i o p o ­

N e n n i s i p o n e l ’i n t e r r o g a t i v o s u l d e s t i n o d e l

litic o d e lla b r ig a ta G a r ib a ld i. R ip a ra to in

p a r t i t o e a f f e r m a : « L ’e s s e r e a u n t e m p o i n ­

F r a n c ia n e l 1 9 3 9 , d o p o a v e re d ir e tto le e d i­

d e b o lito e d e te r m in a n te e s p o n e il P s i a t u t ­

z i o n i d e l P e d i , a l l ’i n v a s i o n e t e d e s c a v i e n e

t e le s e d u z io n i e a t u t t e le t e n t a z io n i , c o n il

in v ia to n e l L o t-e t-G a ro n n e a o rg a n iz z a re in ­

ris c h io d i d iv e n ta r e il p a r t i to d e g li a s s e s s o ri

s ie m e a E g is to R u b in i, f u tu r o c o m a n d a n te

o il p a r t i to d e i m in is tr i. C io è la c o n d iz io n e

d e i G a p m ila n e s i, p r im a il s a b o ta g g io d e lla

p i ù d if f ic ile c h e s i p o s s a i m m a g in a r e ... »

p r o d u z i o n e b e l l i c a e p o i , d o p o l ’a g g r e s s i o n e

G . Arfé, Storia del socialismo italiano (1892-1926), Einaudi, Torino 1965 (nuova ed. 1992); P. Nenni, Per la Spagna con la Spagna, Edizioni del Partito So­ cialista Italiano, Paris 1937; Id., Storia di quattro an­ ni (1919-1922) (1926), Einaudi, Torino 1946; Id., Pagine di diario, G arzanti Milano 1947; Id., Spagna, a cura di G . Dallo, Edizioni A vanti!, Milano 1958; Id., La guerre d’Espagne, Maspero, Paris 1959; Id., Vent’anni di fascismo, a cura di G. Dallo, Edizioni A vanti!, Milano 1964; Id., Spagna, a cura di D. Zucàro, Sugarco, Milano 1976; Id., Espana, Plaza Yanez, Barcelona 1977; Id., Intervista sul socialismo ita­ liano, a cura di G. Tamburrano, Laterza, Bari 1977; Id., Vento del Nord. Giugno 1944-giugno 1945, acu­ ra di D. Zucaro, Einaudi, Torino 1978; Id., Tempo di guerrafredda. Diari 1943-1956, a cura di G . Nen­ ni e D. Zucaro, SugarCo, Milano 1981; E. Santarel­ li, Pietro Nenni, U tet, Torino 1988; G. Tamburrano, Pietro Nenni, Laterza, Roma-Bari 1984; D. Zucaro (a cura di), Socialismo e democrazia nella lotta antifa­ scista. 1927-1939, «Annali» della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, XXV (1986-87), Feltrinelli, M i­ lano 1988. [5./.]

a l l ’U r s s , l a r e s i s t e n z a a r m a t a d e l l ’e m i g r a z i o ­ n e a n tif a s c is ta ita lia n a . D a l lu g lio 1 9 4 2 d i­ r ig e c o n F r a n c e s c o S c o tti e I lio B a r o n tin i i n u c le i ita lia n i d e i F r a n c s - tir e u r s e t p a rtis a n s d e l M o i ( M a i n - d ’c e u v r e i m m i g r é e ) n e l l a z o ­ n a d i M a r s ig lia . A r r e s t a to d a i f a s c is ti il 2 4 lu g lio 1 9 4 3 , t o r t u r a t o e r im p a tr ia t o c o n u n a c o n d a n n a a d i e c i a n n i d i p r i g i o n e , l ’8 s e t ­ te m b re fu g g e d a l c a rc e re d i F o ssa n o . C a ttu ­ r a t o d a lle S S n e l g e n n a io 1 9 4 4 e lib e r a to in a g o s t o d a l l ’o r g a n i z z a z i o n e c o m u n i s t a , o p e r a n e l l e L a n g h e e n e l l ’A s t i g i a n o c o m e i s p e t t o ­ r e d e l c o m a n d o g e n e ra le d e lle b r ig a te G a r i ­ b a ld i e , n o m in a to d a l m a rz o 1 9 4 5 c o m a n ­ d a n t e l a p i a z z a m i l i t a r e , d i r i g e l ’i n s u r r e z i o n e d i T o r in o . N e l d o p o g u e rra è s ta to se g re ­ t a r io d e lle f e d e r a z io n i c o m u n is te d i B re s c ia e d i M a n to v a , d e p u ta to

d a lla p r im a

a lla

q u a r t a l e g i s l a t u r a e p r e s i d e n t e d e l l 'A s s o c i a ­ z io n e ita lia n a c o m b a tte n ti v o lo n ta r i a n tif a ­ s c is ti d i S p a g n a .

Nicoletto, Italo (O b e rh a u se r

[G e rm a n ia ]

1909

- B re s c ia

1 9 9 2 ). R ie n tr a to in I ta lia c o n i g e n ito ri e m i­

I. Nicoletto, Lettere dal carcere, dal confino, dall’esi­ lio, a cura di P. Corsini e M. Magri, prefazione di P. Spriano, M icheletti, Brescia 1980. \b. /.]

g r a t i p e r l a v o r o i n G e r m a n ia , q u i n d i c e n n e si is c r iv e a l P e d i b r e s c ia n o . S tu d e n te , a r r e ­ s ta to il 1 5 a p rile 1 9 2 7 e c o n d a n n a to il i °

Nicolini, Germano

m a g g io 1 9 2 8 d a l T r ib u n a le s p e c ia le a t r e a n ­

( C o r r e g g io [R e g g io E m ilia ] 1 9 1 9 ] . N a t o i n

n i d i r e c lu s io n e , a v e n d o r if iu ta to d i s o tto ­

u n a f a m ig lia d i c o n ta d i n i p r o p r i e ta r i, d o p o

s c riv e re la d o m a n d a d i g ra z ia in o ltr a ta d a u n

a v e r e c o n s e g u ito il d ip lo m a d i r a g io n ie r e v ie ­

p a r e n te , a f in e p e n a v ie n e c o n fin a to p e r d u e

n e c h ia m a to a lle a r m i e f r e q u e n t a i l c o r s o u f ­

NISSIM, LUCIANA

6oi fic ia li d e l 3 0 r e g g im e n to c a r r is ti a B o lo g n a .

p r o n u n c e r à d u e d i s c o r s i p u b b l i c i (C e ti m e d i

D a l s e tte m b r e 1 9 3 3 e n tr a a f a r e p a r te d e l

e d E m ilia ro ss a i l p r i m o , e U n p a r tit o d i g o ­

m o v im e n to p a rtig ia n o , d iv e n ta n d o p r e s to

v e rn o e d i m a ssa i l s e c o n d o ) n e i q u a l i c o n ­

c o m a n d a n te d e l 3 0 b a tta g lio n e

d a n n e r à g li o m ic id i c o m e « u n a m a c c h ia » d a

S a p d e lla

L X X V II b r ig a ta F ra te lli M a n fr e d i c h e o p e ­

c a n c e l la r e , c h ie d e n d o e s p li c it a m e n t e a lle f e ­

r a in t u tt a la p ia n u r a re g g ia n a c o m p re s a tr a

d e r a z io n i lo c a li u n a d e c is a v ig ila n z a n e i r i ­

la v ia E m ilia e il P o , a s s u m e n d o d iv e rs i n o ­

g u a r d i d i q u e g li « a m b ie n ti e d e le m e n ti i n c e r ti

m i d i b a t t a g l i a t r a i q u a l i , n e l l ’u l t i m a f a s e

e c o n fu s i» d i e x c o m b a tte n ti o d i e x p a r ti­

d e lla l o tt a , « D ia v o lo » . P a r te c ip a a d iv e r s i

g ia n i c h e s o n o a i m a r g in i d e lla v ita d e m o ­

s c o n tr i a f u o c o , t r a c u i le b a tt a g li e d i F a b ­

c r a tic a e p o litic a e d e l p a r t i t o s te s s o . L a c h ia ­

b r ic o ( c h e s i s v o lg e il 2 7 f e b b r a io 1 9 4 5 ) e F o -

r e z z a d i T o g lia tti e la p o s iz io n e d e i v e rtic i

s d o n d o (d e l 1 5 a p rile 1 9 4 5 ), i p iù im p o rta n ti

n a z io n a li n o n c o n v in c o n o t u tt a v ia il g r u p p o

f a t t i d ’a r m i d i t u t t a l a r e s i s t e n z a n e l l a p i a ­

d irig e n te d e l P e i d i R e g g io E m ilia , c h e c o n ­

n u r a re g g ia n a . D o p o la lib e ra z io n e , n e l d i­

tin u a a ta c e r e i n o m i d e i re s p o n s a b ili d e i

c e m b r e d e l 1 9 4 6 d iv e n ta s in d a c o d e l c o m u ­

m a g g io r i d e li t ti , s p e s s o c o m p i u t i c o n il c o n ­

n e d i C o rre g g io . U n a n n o d o p o , il 13 m a rz o

s e n s o d e l s e g re ta rio N iz z o li e d i a lc u n i d ir i­

1 9 4 7 , N i c o l i n i v i e n e a r r e s t a t o c o n l ’a c c u s a

g e n ti.

d i e s s e r e i l m a g g i o r e r e s p o n s a b i l e d e l l ’o m i ­

a n c h e il P a r ti to c o m u n is ta d i R e g g io E m ilia

N. Caiti e R. Guamieri, La memoria dei «rossi». Fa­ scismo, Resistenza e ricostruzione a Reggio Emilia, Ediesse, Roma 1996; G. Nicolini, Nessuno vuole la verità, Dea Cagna, Reggio Emilia 1993; M. Saccani, Correggio 1920-1945, Ed. Comune di Correggio 1988; F. Sessi, Nome di battaglia-.Diavolo, Marsilio, Venezia 2000; M. Storchi, Combattere si può, vince­ re bisogna. Reggio Emilia 1943-1946, Marsilio, Ve­

( il c u i m a g g i o r e r e s p o n s a b i l e è i l s e g r e t a r i o

nezia 1998.

c i d i o d i d o n U m b e r t o P e s s i n a , a v v e n u t o il 1 8 g iu g n o 1 9 4 6 a S a n M a r tin o P ic c o lo (fra ­ z io n e d i C o rre g g io ). G iu d ic i, s a c e r d o ti e g e ­ r a r c h i e d e l V a t i c a n o e d e lla C h i e s a lo c a le ( in p r im a f ila il v e s c o v o B e n ia m in o S o c c h e ), m a

[s./.]

A r r ig o N iz z o li) c o n c o r r o n o a te n e r e n a s c o ­ s t a l a v e r i t à ( i p r i m i s o s t e n e n d o l ’a c c u s a e l ’o r g a n i z z a z i o n e c o m u n i s t a t a c e n d o ) c o n t r o

Nissim, Luciana

u n u o m o g iu s to e c o ra g g io s o c h e , d o p o o ltr e

( T o r in o 1 9 1 9 - M ila n o 1 9 9 8 ). E b r e a , v ie n e

d ie c i a n n i d i p r ig io n e s e g u iti d a u n lu n g o p e ­

d is c r im in a ta d a lle le g g i r a z z ia li d e l 1 9 3 8 ,

r io d o d i a r r e s ti d o m ic ilia ri, o t te r r à la r e v i­

tu tt a v ia r ie s c e a la u r e a rs i in m e d ic in a n e l

s io n e d e l p r o c e s s o e la s e n te n z a d i c o m p le ta

1 9 4 3 , p o c o p r im a d e lla c a d u ta d e l f a s c is m o .

i n n o c e n z a s o l o n e l g i u g n o d e l 1 9 9 4 . L ’o m i ­

D o p o l ’8 s e t t e m b r e , i n s i e m e a V a n d a M a e ­

c id i o d i d o n P e s s in a (i c u i v e r i r e s p o n s a b il i

s tr o e a P r im o L e v i - c h e h a c o n o s c iu to f re ­

f u ro n o E r o R ig h i, C e s a rin o C a te lla n i e W il­

q u e n ta n d o

lia m G a i ti , c h e f a c e v a n o p a r t e d i u n a s q u a ­

e b r a ic a t o r in e s e - s c e g lie la s tr a d a d e lla r e ­

d r a a r m a ta d i v ig ila n z a d e l P a r ti to c o m u ­

s is te n z a e d e lla c la n d e s tin ità , r a g g iu n g e n d o

la

b ib lio te c a

d e lla

C o m u n ità

n i s t a lo c a le ) e l a c o n s e g u e n te p e r s e c u z io n e

a B r u s s o n ( V a l l e d ’A o s t a ) , G u i d o B a c h i i l

g iu d iz ia r ia d i G e r m a n o N ic o lin i s o n o e s p re s ­

q u a le v i h a f o r m a to u n o d e i p r im i g r u p p i d i

s io n i e m b le m a tic h e d e lla v io le n z a d e g li s c o n ­

G iu s tiz ia e lib e r tà e c h e c o n o s c e b e n e q u e l­

t r i d i c l a s s e e p o l i t i c i c h e c a r a t t e r i z z a n o l ’i m ­

le m o n ta g n e . In e s p e r ie n z a e c o ra g g io si u n i­

m e d ia to d o p o g u e r r a n e lla p r o v in c ia d i R e g ­

s c o n o in q u e s to g r u p p e tto d i p a rtig ia n i n e i

g i o E m i l i a . L ’i l l e g a l i s m o p o l i t i c o c u i d à c o ­

p o c h i m e s i d i l o tt a tra s c o rs i in s ie m e . I n f a t ­

p e r t u r a l a f e d e r a z io n e c o m u n is ta lo c a le tr o v a

ti, g ià il 13 d ic e m b re L u c ia n a N is s im v ie n e

f e r m a o p p o s iz io n e n e i v e r tic i d e l P e i n a z io ­

a rr e s ta ta , c o n i c o m p a g n i, d a m iliti fa s c isti.

n a le c o n u n i n te r v e n t o d e llo s te s s o P a im ir o

D e te n u ta a d A o s ta , è in s e g u ito in v ia ta a

T o g lia tti c h e , d o p o a v e re in c o n tr a to la s e ra

F o s s o li. D a q u i, il 2 2 f e b b r a io 1 9 4 4 p a r te

d e l 2 3 s e tt e m b r e i m a g g io r i e s p o n e n ti d e lle

c o n u n c o n v o g lio d i c ir c a c in q u e c e n to p e r ­

fe d e r a z io n i d i R e g g io , M o d e n a e B o lo g n a ,

s o n e , d e s tin a z io n e A u s c h w itz * . O ltr e a L u ­

NOCE, TERESA c ia n a N is s im s u l tr e n o v i s o n o a n c h e L e v i e

602 t a in te llig e n z a , d i te m p e r a m e n to c o m b a tti­

M a e s t r o ( la q u a l e m o r i r à n e l l a g e r p o l a c c o

v o , e m e r g e n e lle l o tt e s in d a c a li e n e g li s c o n ­

n e l l ’o t t o b r e d i q u e l l o s t e s s o a n n o ) . I l v i a g ­

t r i c o n i l f a s c i s m o d i f f u s o ; d o p o l ’i n s t a u r a ­

g io s i c o n c lu d e il 2 6 f e b b r a io q u a n d o il t r e ­

z io n e d e l re g im e , e s p a tr ia c o n L o n g o p rim a

n o s u p e ra il c a n c e llo d i B irk e n a u . L u c ia n a

in F ra n c ia , p o i a M o sc a , p o i d i n u o v o a P a ­

N is s im è u n a d e lle v e n tin o v e d o n n e d e l t r a ­

r ig i. D a l 1 9 2 9 p r e n d e p a r te , a n c h e c o n f re ­

s p o rto c h e v e n g o n o im m a tr ic o la te (n o v a n -

q u e n ti v ia g g i c la n d e s tin i in I ta lia , a l te n t a ­

ta s e i g li u o m in i , t u t t i g li a l t r i s o n o i n v i a t i a l­

t i v o d i r i p r e s a d ’i n i z i a t i v a s u l a r g a s c a l a d e i

l a c a m e r a a g a s n e l l ’a r c o d i v e n t i q u a t t r ’o r e ) .

c o m u n i s t i . D a l 1 9 3 6 a l 1 9 3 8 p a r t e c i p a a lla

L a s u a s a lv e z z a è le g a ta a lla s u a la u r e a i n m e ­

g u e r r a d i S p a g n a , c u r a n d o la p u b b lic a z io n e

d ic in a . D o p o il m e s e d i q u a ra n te n a v ie n e in ­

d e « I l v o lo n ta r io d e lla lib e r tà » , p e r io d ic o

f a t t i a s s e g n a ta a l R e v ie r ( in f e rm e ria ). A lla

d e s t i n a t o a g li ita l ia n i d e lle B r ig a te i n t e r n a ­

f in e d i a g o s to s i o f f r e p e r a c c o m p a g n a re u n

z io n a li. D o p o

g ru p p o d i in te r n a ti c h e d e v o n o e s se re in v ia ti

m e n t r e L o n g o n e l '4 1 v i e n e c o n s e g n a t o a l l a

l ’i n t e r n a m e n t o

in

F ra n c ia ,

a la v o r a r e in u n a fa b b r ic a d i m u n iz io n i a

p o liz ia fa s c is ta ita lia n a , T e r e s a N o c e , s fu g ­

H e is s ic h -L ic h te n a u , c a m p o d ip e n d e n te d a

g i t a a l l ’ a r r e s t o , o p e r a n e l l ’a t t i v i t à c l a n d e s t i ­

B u c h e n w a l d , v i c i n o a K a s s e l . N e l l ’a p r i l e d e l

n a d e l M o i ( M a i n - d ’c e u v r e i m m i g r e é ) d a l

1 9 4 5 le d o n n e d i q u e s to c a m p o v e n g o n o p o r ­

q u a le e s c o n o i p r im i n u c le i d e i F r a n c s - tir e u rs

t a t e i n t r e n o v ic in o a L ip s ia , d o v e la lib e r a ­

e t p a r t i s a n s ( F tp ) n e lla r e g i o n e d i M a rs ig lia .

z io n e le r a g g iu n g e p o c h e s e ttim a n e d o p o c o n

N e l 1 9 4 3 è a r r e s ta ta a P a r ig i, m a n o n in d i­

l a f u g a d e i t e d e s c h i e l ’a r r i v o d e l l e t r u p p e a l ­

v id u a ta ; d o p o q u a lc h e m e s e d i c a rc e re , c o n

le a te . S u lla s u a e s p e r ie n z a d e l la g e r h a s c r i t ­ to u n lib r o c o n P e la g ia L e w in s k a [1 9 4 6 ]. N e l d o p o g u e r r a s p o s a l ’e c o n o m i s t a F r a n c o M o ­ m i g l i a n o e i n s i e m e a l u i , a l l ’i n i z i o d e g l i a n ­ n i c in q u a n ta , e n tr a in c o n ta tto c o n A d r ia n o O l i v e t t i p e r i l q u a l e d i r i g e l ’a s i l o n i d o d e l ­ l ’a z i e n d a . T r a s f e r i t a s i a M i l a n o , d i v e n t a a l ­ lie v a d e llo p s ic o a n a lis ta C e s a r e M u s a t t i. L u ­ c ia n a N is s im h a i n tr o d o tto in Ita lia la p s i­ c o a n a lis i r e la z io n a le , e la b o r a ta d a lla s c u o la in g le s e d i M e la r n e K le in . M u o r e n e l 1 9 9 8 a M ila n o d o p o u n a lu n g a m a la ttia .

u n c o n v o g lio d i d e p o r t a ti v ie n e t r a d o t t a al la g e r d i R a v e n s b riic k , p o i a H o lle in s c h e n , in C e c o s lo v a c c h ia , s in o a lla lib e r a z io n e . N e l d o ­ p o g u e r r a v i e n e e l e t t a a l l ’A s s e m b l e a c o s t i ­ t u e n t e , p o i a lle p r im e d u e l e g is la tu r e d e l P a r ­ l a m e n to c h e la s c ia p e r d e d ic a r s i c o m p ie ta m e n t e a l l ’a t t i v i t à s i n d a c a l e . D a l 1 9 4 9 a l ' 5 8 p r e s i e d e a n c h e l ’U n i o n e i n t e r n a z i o n a l e d e i l a v o r a t o r i d e l l ’a b b i g l i a m e n t o ( a d e r e n t e a lla F e d e r a z io n e s in d a c a le m o n d ia le ) . N e lla v ita d i T e r e s a N o c e , p e rs o n a lità m o lto f o r te , p ie ­ n a m e n t e a u to n o m a , l a s u a s e p a r a z io n e e il s u c c e s s iv o d iv o r z io d a L u ig i L o n g o d e t e r ­

L. Nissim e P. Lewinska, Donne contro il mostro, Ramella, Torino 1946. \m. b .]

m in a n o « u n a s v o lta p e rs o n a le e p o litic a » , c o m e le i s te s s a s c riv e rà . D a l 1 9 5 9 f a p a r te d e l C n e l i n r a p p r e s e n ta n z a d e lla C g il p e r a l­

Noce, Teresa ( T o r in o 1 9 0 0 - B o lo g n a 1 9 8 0 ) . D i f a m ig lia

c u n i a n n i, p o i s i r itir a a v ita p r iv a ta . N e l 1 9 7 4 p u b b l i c a u n ’a u t o b i o g r a f i a d i d o n n a , d i c o m u n is ta , d i c o m b a tte n te a n tif a s c is ta .

p o v e ra , a d ie c i a n n i c o n o sce il la v o ro m in o ­ r ile ; n e l 1 9 1 7 e n t r a c o m e t o r n i tr i c e a lla F i a t b r e v e t ti . T r a i f o n d a to r i n e l 1 9 2 0 d e l c ir c o ­ lo g io v a n ile s o c ia lis ta n e l r io n e t o r in e s e d i

T. Noce, Gioventù, senza sole, prefazione di E. Sere­ ni, Macchia, Roma 1950; Id., Rivoluzionaria profes­ sionale, La Pietra, Milano 1974 (nuova ed. Bompia­ ni, Milano 1977). [5. r.]

P o r ta P a la z z o , n e v ie n e e le tta s e g re ta ria u n a n n o d o p o . A lla « s c is s io n e d i L iv o r n o » d i­ v e n ta m ilita n te c o m u n is ta : i n q u e l p e r io d o

Olivelli, Teresio

c o n o s c e L u ig i L o n g o , s tu d e n te d i in g e g n e ­

(B e lla g io [ C o m o ] 1 9 1 6 - F lo s s e n b iir g [ G e r ­

ria , g ià d irig e n te d e lla g io v e n tù c o m u n is ta

m a n i a ] 1 9 4 5 ) . S i f o r m a i n t e l l e t t u a l m e n t e a l-

to rin e s e , c o n il q u a le s i s p o s a . D o n n a d i a c u ­

l ’U n i v e r s i t à d i P a v i a e a l C o l l e g i o G h i s l e r i .

PACHETTI, RINO

6o 3 I s c r itto s i a lla f a c o ltà d i G iu r is p r u d e n z a n e l

m u ta m e n to r a d ic a le d e lla v ita p o litic a i ta ­

1 9 3 4 , c o n iu g a la te n s io n e re lig io s a e il p a ­

lia n a , c o n la r iv e n d ic a z io n e d e lla r ib e llio n e

t r i o t t i s m o c o n l ’i d e o l o g i a f a s c i s t a , d i s t i n ­

q u a le s tr u m e n to d i lib e r a z io n e p o litic a , s o ­

g u e n d o s i q u a le m ilita n te d e lla F u c i e d e l

c ia le e s p ir itu a le . F i s s a t a l a p r o p r i a b a s e o p e ­

G u f . L a u r e a to s i n e l d ic e m b re 1 9 3 8 , in s e g n a

r a tiv a a M ila n o , si tie n e in c o n ta tto c o l g e n e ­

d i r i t t o a m m i n i s t r a t i v o a l l ’U n i v e r s i t à d i T o ­

ra le F e rru c c io M a s in i « F io ri» , c o m a n d a n te

rin o . U n a d is s e r ta z io n e s u l te m a « R o m a n ità

d e lle F ia m m e v e r d i. D a l c a p o lu o g o lo m b a r ­

e r a z z a » , c o n u n ’i m p o s t a z i o n e c h e p r i v i l e ­

d o v is ita c o n f re q u e n z a s e ttim a n a le i r e f e ­

g ia i v a lo r i s p ir itu a li s u l r a z z is m o b io lo g ic o

r e n t i c la n d e s tin i p e rif e ric i, r e c a p ita n d o s ta m ­

d ’a s c e n d e n z a n a z i o n a l s o c i a l i s t a , g l i v a l e n e l

p a ille g a le e r a c c o g lie n d o n o t iz i e . L e s u e r i ­

1 9 3 2 il p r im o p r e m io a i l i t t o r a l i d e lla r a z z a

f le s s io n i s u lla s itu a z io n e p o litic a , im p e r n ia t e

( T rie s te ) . I l 2 0 m a g g io 1 9 4 0 v ie n e n o m in a ­

s u lla l o t t a a l n a z if a s c is m o d a u n a p r o s p e t ti ­

to s e g re ta rio d e l S e rv iz io s tu d i d e llT s titu to

v a s o c ia le c a tto lic a , v e n g o n o d if f u s e i n d u e

n a z i o n a l e d i c u l t u r a f a s c i s t a . A p p r o v a l ’i n ­

c i c lo s tila ti; le F ia m m e v e r d i d i s t r ib u i s c o n o

g re s s o ita lia n o n e lla g u e r r a m o n d ia le e p r e ­

i n m i g l i a i a d i c o p i e l a s u a P r e g h ie ra d e l r ib e l­

s e n ta d o m a n d a d i a rr u o la m e n to , a u s p ic a n ­

le , e s p r e s s i o n e t r a l e p i ù e l e v a t e d e l l a s p i r i ­

d o la p ie n a a f f e r m a z io n e d e lla « c iv iltà d i R o ­

tu a lità c ris tia n a d u r a n te la s e c o n d a g u e rra

m a » . P r e n d e p a r t e a lla c a m p a g n a d i R u s s ia ,

m o n d ia le . V ie n e a r r e s ta to d u r a n te la d is tr i­

e n tr a n d o in lin e a il 1 0 s e tte m b r e 1 9 4 2 . A l

b u z io n e d e l te r z o n u m e r o d e l g io rn a le d a lla

f r o n t e r im a n e c o lp ito n e g a tiv a m e n te d a lla s tr a te g ia te d e s c a c o n tr o i p o p o li n e m ic i e a v ­ v ia u n p r o c e s s o d i r e v is io n e d e lla p r o p r ia v i­ s io n e d e l m o n d o . L a c ris i s p ir itu a le è a c c e n ­ tu a t a d a lla tr a g ic a r it ir a ta , d o p o lo s f o n d a ­ m e n to s o v ie tic o n e l s e tto r e d e l D o n . E r im ­ p a t r i a t o n e l l ’u l t i m a d e c a d e d e l m a r z o 1 9 4 3 . T o r n a to a lle a r m i il 1 9 lu g lio , s u b it o d o p o l ’a r m i s t i z i o v i e n e a r r e s t a t o d a i t e d e s c h i n e i p r e s s i d i V ip ite n o ; d e c is o a r ia c q u is ta r e la li­ b e rtà p e r b a tte r s i c o n tr o i n a z is ti, te n ta p iù v o lte la f u g a m a v ie n e r ip r e s o e in te r n a t o a M a rk t P o n g ra u

( S a lis b u rg o ); f in a lm e n te ,

p o liz ia f a s c i s t a , il 2 7 a p r i l e 1 9 4 4 . E d a p p r i ­ m a i n c a r c e r a to a S a n V i t to r e , p o i a F o s s o li (d o v e te n ta in v a n o la fu g a ), q u in d i a G rie s ( B o lz a n o ) e n e l s e tt e m b r e 1 9 4 4 v ie n e t r a ­ s f e r ito i n G e r m a n ia (n e i la g e r d i F lo s s e n b iir g e d i H e r s b riic k ) . D u r a n te la p r ig io n ia i n te r ­ v ie n e p iù v o lte a s o s te g n o d e i c o m p a g n i b i ­ s o g n o s i d i a iu to , p r a tic a n d o c o n s a c rific i p e r ­ s o n a li la d o t t r i n a c r is tia n a d e l s o c c o r s o a l p r o s s im o , a n c h e g r a z ie a lla c o n o s c e n z a d e l­ la lin g u a te d e s c a . M u o r e il 1 2 g e n n a io 1 9 4 5 a c a u s a d e lle p e rc o s s e r ic e v u te d a u n s o rv e ­ g lia n te p o la c c o , ir r ita to d a lla s o lid a r ie tà p r e ­ s ta t a a u n i n te r n a t o a m m a la to . I l s u o c o r p o

n e lla n o t t e d e l 2 0 o t to b r e 1 9 4 3 , r ie s c e a e v a ­ d e re . G iu n to a B re s c ia P i i

s a rà c re m a to .

n o v e m b re si ri­

p a d re C a rlo M a n z ia n a , E r m a n n o M a rg h e -

Associazione partigiani cristiani, Il contributo dei Cat­ tolici alla lotta di Liberazione, Spinardi, Torino 1964; A. Caracciolo, Teresio Olivelli, La Scuola, Brescia 1975 ( i a ed. 1947); N. Fabbretti, Teresio Olivelli ri­ belle per amore, Edizioni Paoline, Milano 1982.

r iti e P e p p in o P e lo si. O liv e lli f u n g e d a t r a ­

Ifr.mì

f u g i a d a l l ’a m i c o R o m e o C r i p p a , c h e l o i n s e ­ ris c e t r a i d ir i g e n ti d e l c o s titu e n d o m o v i­ m e n to d e lle F ia m m e v e rd i: A s to lf o L u n a r d i,

m it e f r a il c o m a n d o e i g r u p p i i n v ia d i c o ­ s titu z io n e n e lle p r o v in c e d i B e r g a m o , P a v ia , C re m o n a , L e c c o . N e l fe b b ra io

1944 p ro ­

m u o v e c o n C l a u d i o S a r t o r i l ’u s c i t a d e l f o ­ g lio « I l r ib e l l e » . I l p r i m o n u m e r o , s t a m p a t o

Oxilia, Giovanni Battista vedi al vo­ lume 1 1 partigiani all’estero: la Resi­ stenza fuori d’Italia

a M ila n o in q u in d ic im ila c o p ie c o n la d a ta 4 m a r z o 1 9 4 4 , è d e d ic a t o a lla m e m o r ia d i L u ­ n a rd i e d i M a rg h e r iti, fu c ila ti il 6 f e b b r a io

Pachetti, Rino

a l p o lig o n o d i M o m p ia n o (B re s c ia ). N e i s u o i

( L iv o r n o 1 9 1 3 - R o s ig n a n o S o lv a y [ L iv o r n o ]

a r t i c o l i O l i v e l l i s o t t o l i n e a l ’e s i g e n z a d i u n

2 0 0 0 ) . D o p o il s e rv iz io d i le v a p r e s t a to n e l

PAGGI, MARIO r e g g im e n to f e r r o v ie r i d e l g e n io m ilita r e , è

t o r i . A r r e s t a t o n e l l ’a p r i l e 1 9 2 8 e g i u d i c a t o

m o b i l i t a t o i n A f r i c a o r i e n t a l e d a l m a g g i o '3 5

in s ie m e a L e lio B a s s o , G iu s e p p e S a v in o e d

a l l ’o t t o b r e ' 3 6 . F e r r o v i e r e d e l d i p a r t i m e n t o

E m ilia n o Z a z o , il 2 3 lu g lio v ie n e c o n d a n n a ­

d i M ila n o , v ie n e e s o n e r a to d a l s e rv iz io m i­

to d a l T r ib u n a le s p e c ia le a t r e a n n i d i c o n fi­

l i t a r e a l l ’e n t r a t a d e l l ’I t a l i a n e l s e c o n d o c o n ­

n o n e l l ’i s o l a d i P o n z a , r i d o t t i p o i a u n o i n

f li tt o m o n d ia le p e r c h é d e s tin a to a i s e rv iz i c i­

a p p e llo . R ila s c ia to P i i a p r ile 1 9 2 9 , n e l g iu ­

v ili; p r e n d e c o n t a t t o c o l r in a s c e n te P a r t i t o

g n o 1 9 4 0 , s c h e d a t o c o m e « e b r e o p e ric o lo ­

d ’a z i o n e c h e r a p p r e s e n t a , d o p o l ’8 s e t t e m ­

s o » , v ie n e a rr e s ta to e in te r n a to n e i c a m p i d i

b r e , n e l p r im o c o m ita to m ilita r e d e l C ln m i­

c o n c e n tr a m e n to d i I s to n io (C h ie ti) e d i U r-

la n e s e , e o rg a n iz z a il g ru p p o S a n S a lv a to re

b is a g lia ( M a c e r a ta ). L i b e r a t o n e l lu g lio 1 9 4 3 ,

n e lla z o n a d i E r b a -L e c c o - C o m o , p a r te c ip a n ­

è tr a i p a rte c ip a n ti a l C o n v e g n o d i F ire n z e

d o in n o v e m b re a i c o m b a ttim e n ti d i M o n te

(5 -6 s e tte m b r e ) in c u i p e r la p r im a v o lta si

S a n M a r tin o e d i G a s lin o . G r a v e m e n te f e ­

c o n f r o n t a n o c o lle g ia lm e n te le d iv e r s e a n im e

r i t o , è r i c o v e r a t o c l a n d e s t i n a m e n t e n e l l ’o ­

d e l P d a , e d o p o l ’8 s e t t e m b r e , c l a n d e s t i n o ,

s p e d a le d i L e c c o d o v e , d u r a n te la d e g e n z a ,

s i i m p e g n a n e l l ’o r g a n i z z a z i o n e a z i o n i s t a e

v ie n e a r r e s ta to d a lla p o liz ia te d e s c a . F o r tu ­

r e s is te n z ia le . N e l t a r d o a u tu n n o d i q u e llo

n o s a m e n t e e v a s o , n e l l ’e s t a t e d e l ' 4 4 r i p r e n ­

s te s s o a n n o c o n tr i b u is c e a lla r i p r e s a d e lla

d e l ’a t t i v i t à d i o r g a n i z z a z i o n e d i n u c l e i p a r ­

p u b b l i c a z i o n e c l a n d e s t i n a d e l l ’e d i z i o n e m i ­

tig ia n i in c o lle g a m e n to c o l C ln d i B u s to A r-

la n e s e d i « I ta lia lib e ra » , o r g a n o d e l P d a , e d

s iz io ; p a s s a p o i n e l N o v a r e s e d o v e d a l n o ­

è d ire tto r e d e « L o S ta to M o d e rn o » . A rre ­

v e m b r e '4 5 p a r t e c i p a a l c o m a n d o d e l l a d i ­

s t a t o n e l l ’a p r i l e 1 9 4 5 e i n c a r c e r a t o a S a n

v is io n e V a lto c e , r ic o s titu ita s i d o p o la f in e

V i t t o r e , v i e n e l i b e r a t o a l l ’i n s u r r e z i o n e . C o n ­

d e l l a r e p u b b l i c a d e l l ’O s s o l a ( A u t o n o m e , b r i ­

v in to s o s te n ito r e d i u n a c o n c e z io n e s ta tu a ­

g a te * ) . H a r u o lo d i p a r tic o la r e s p ic c o a n c h e

le d e m o c r a tic a , s o c ia lm e n te a p e r t a e n o n

n e l l ’o r g a n i z z a z i o n e d e l l e f o r m a z i o n i A l f r e ­

c o n d iz io n a ta d a lla p a r tito c r a z ia , m a g ià s c e t­

d o D i D i o - f a c e n t i c a p o a l l a D e - n e l l ’u l t i ­

t i c o v e r s o l ’a u t o n o m i s m o r i v o l u z i o n a r i o p r o ­

m a fa s e d e lla g u e rra d i lib e ra z io n e . V ie n e

p u g n a to

c h ia m a to d a l c o lo n n e llo G iu s e p p e C u r r e n o

b a r d i n e l l a L e tte r a a p e r ta a i p a r tit i d e lla c o a ­

d a L e o V a lia n i e R ic c a r d o L o m ­

d i S a n t a M a r i a , c o m a n d a n t e d e l C v l n e l l ’a ­

l i z i o n e c ie lle n is ta ( n o v e m b r e 1 9 4 4 ) , s c i o l t o ­

r e a d e l l ’O s s o l a - C u s i o - V e r b a n o , a ll a r e s p o n ­

s i il P d a a d e r is c e a l P a r t i t o lib e r a le t e s s e n d o

s a b ilità d e lla I Z o n a o p e r a tiv a ( M o tta r o n e ,

l ’i n c o n t r o t r a l e s u e c o m p o n e n t i d i d e s t r a e

A l t o N o v a r e s e , l a g o d ’O r t a ) . A l l ’i n s u r r e z i o ­

d i s in is tr a . C r itic o v e rs o la d ire z io n e p o liti­

n e , d o p o a v e re r e s p in to c o lo n n e te d e s c h e in

c a d e l s e g r e t a r i o n a z io n a l e G i o v a n n i M a la -

r i t i r a t a t r a A r o n a e S e s to C a le n d e , u n i ta ­

g o d i, la s c ia il P ii n e g li a n n i c in q u a n t a e , d o ­

m e n te a i g a rib a ld in i d e lla b r ig a t a S e r v a d e i,

p o u n b r e v e t e n t a ti v o d i r iv ita liz z a r e il P a r ­

le f o r m a z io n i p a r tig ia n e g u id a te d a P a c h e t-

tito r a d ic a le , si r it ir a a v ita p r iv a ta .

t i s c e n d o n o a M ila n o .

[b. /.]

[s .r ]

Paglia, Giorgio Paggi, Mario

(B o lo g n a 1 9 2 2 - C o s ta V o lp in o [B e rg a m o ]

( M u r io [ S ie n a ] 1 9 0 2 - M ila n o 1 9 6 4 ). A llie ­

1 9 4 4 ) . F i g l i o d i G u i d o - m e d a g l i a d ’o r o , c a ­

v o d i P ie r o C a la m a n d r e i, d o p o il 1 9 2 5 s i tr a ­

d u t o n e l 1 9 3 6 in A f r ic a o r ie n ta le - , si is c ri­

s fe r is c e d a S ie n a a M ila n o p e r e s e r c ita r e la

v e a lla f a c o ltà d i I n g e g n e r ia a l P o lite c n ic o d i

lib e r a p r o f e s s io n e d i a v v o c a to e n tr a n d o in

M ila n o e f r e q u e n t a i c o rs i p e r a llie v i u f f i­

c o n t a t t o c o n l ’a m b i e n t e a n t i f a s c i s t a d e l s e t ­

c ia li. S b a n d a to s i d o p o a v e r p r e s o p a r t e a i

t i m a n a l e « P i e t r e » e d e l l ’o r g a n i z z a z i o n e c l a n ­

c o m b a t ti m e n t i i n d if e s a d e E a c a p it a le , n e lla

d e s tin a G io v a n e I ta lia , c o s titu ita s u l m o ­

p r im a v e r a d e l 1 9 4 4 si a g g re g a a lla L U I b r i ­

d e llo d e lla C o n c e n tr a z io n e a n tif a s c is ta s o r ta

g a ta G a r ib a ld i M a r tir i d i L o v e re o p e ra n te

in F r a n c ia , d i c u i d i v e n ta u n o d e g li a n im a ­

n e lle v a lli b e r g a m a s c h e , d is tin g u e n d o s i n e l­

PAJETTA, GIAN CARLO

6o5 la v i tt o r i o s a b a tt a g li a d i F o n t e n o

(i ° s e t­

a l T r ib u n a l e s p e c ia le , n e l f r a t te m p o i s t i t u i ­

te m b r e ) , c h e p o r t a a lla c a t t u r a d i u n a c in ­

to d a l re g im e , è c o n d a n n a to a d u e a n n i d i

q u a n tin a d i te d e s c h i e d e l lo ro c o m a n d a n te ,

r e c l u s i o n e p e r a t t i v i t à s o v v e r s i v a n e l '2 8 .

c a p ita n o L a n g e n . I l 1 8 o t to b r e , a s s e n te il c o ­

D o p o u n a n n o d i c a rc e re , p r e s e n ta to s i d a

m a n d a n te d i b r ig a ta G io v a n n i B ra s i « M o n ­

p r i v a t i s t a n e l '2 9 a ll a m a t u r i t à c la s s ic a , a l

ta g n a » , d irig e le o p e ra z io n i c h e a C o rn a

te r m in e d e g li e s a m i è n u o v a m e n te e s p u ls o

L u n g a * s v e n ta n o il p ia n o n a z ifa s c is ta d i d i­

d a lle s c u o le d e l r e g n o p e r a v e r e r i f i u t a t o il

s tr u z io n e d e lla b r ig a ta , tra s fo r m a n d o lo in

“ s a lu to r o m a n o ” a l p r o fe s s o r e d i g in n a s tic a .

u n ’i m b o s c a t a p a r t i g i a n a c h e i n f l i g g e s e n s i ­

N e l '3 1 P a j e t t a e s p a t r i a c l a n d e s t i n a m e n t e ,

b ili p e r d ite a l n e m ic o e si c o n c lu d e c o n u n a

p r im a in F r a n c ia p o i in G e r m a n ia , d o v e p a r ­

r iu s c ita m a n o v r a d i s g a n c ia m e n to n o ttu r n o .

te c ip a a l IV C o n g re s s o d e i c o m u n is ti ita lia ­

I l 1 7 n o v e m b r e a lla b a i t a M a lg a L u n g a , s u l

n i; a M o s c a r a p p r e s e n ta p e r b r e v e te m p o

m o n te d i S o v e r e , c ir c o n d a to in s ie m e a o t to

la f e d e r a z io n e g io v a n ile n e lla c o r r is p o n d e n ­

g a rib a ld in i d a f o rz e d e lla I V c o m p a g n ia d e l­

te o r g a n iz z a z io n e d e lla I I I I n te r n a z io n a le .

la le g io n e T a g lia m e n to , r e s is te p e r d u e o re

R i e n tr a to a P a rig i, f u n z io n a r io d e l C e n tr o

fin c h é , m o r t o u n c o m p a g n o e d e s a u r ite le

e s te r o d e l p a r t i to , c o m p ie v a r ie m is s io n i in

m u n i z i o n i , t r a t t a l a r e s a i n c a m b i o d e l l ’i n ­

I ta lia . A r r e s ta to a R e g g io E m ilia il 1 7 m a g ­

c o lu m ità d e i p r o p r i u o m in i, ig n a r o c h e d u e

g io 1 9 3 3 è c o n d a n n a to d a l T r ib u n a le s p e ­

d i lo ro , f e r iti m e n tr e te n ta n o la fu g a , s o n o

c ia le a v e n tu n a n n i d i r e c lu s io n e p e r a tt i v it à

g ià s ta t i t r u c i d a t i a p u g n a la te . C o n d o t t o a

s o v v e rs iv a . S c o n ta d ie c i a n n i e tr e m e s i n e l­

C o s t a V o l p i n o e c o n d a n n a t o a lla f u c ila z io ­

le c a rc e r i d i C iv ita v e c c h ia , p o i d i S u lm o n a .

n e c o n i p a r tig ia n i c a tt u r a t i in s ie m e a lu i, r i ­

L ib e r a to d a l c a rc e r e il 2 5 a g o s to 1 9 4 3 , p a r ­

f iu ta s d e g n o s a m e n te la g ra z ia c o n c e ss a g li in

te c ip a a lla n a s c ita d e lle p r im e f o r m a z io n i

v i r t ù d e l l ’a l t a d e c o r a z i o n e c o n f e r i t a a l p a d r e

p a rtig ia n e in P ie m o n te ; a M ila n o e n tr a a f a ­

e , d i c h ia r a n d o d i v o le r e s e g u ir e la s o r te d e i

r e p a r t e d e l c o m a n d o g e n e ra le d e lle b r ig a te

c o m p a g n i, c h ie d e d i e s s e re f u c ila to p e r p r i ­

G a r ib a ld i, v ic e c o m a n d a n te e d ir e tto r e d e l

m o . L a se ra d e l 21 n o v e m b re 1 9 4 4 c a d e d a ­

g io rn a le « I l C o m b a tte n te » . S u o f ra te llo G a ­

v a n ti a l c im ite r o d i C o s ta V o lp in o , s e g u ito

s p a re , d ic io tte n n e , c a d e a f ia n c o d e l c a p ita ­

d a A n d r e a C a s iin i « R o c c o » , G u id o G a lim ­

n o B e ltr a m i e d i b u o n a p a r t e d e lla s u a b a n ­

b e r ti « B a r b a » e i s o v ie tic i I la r io n E ta n o v

d a n e E a b a tt a g li a d i M e g o lo n e l f e b b r a io

« D o n e z » , S e m io n K o p c e n k o « S im o n e » e

1 9 4 4 . E i n m i s s i o n e n e l l a V a l d ’O s s o l a , d u ­

A le k s a n d e r N o g in « M o lo to v » . N e l d o p o ­

r a n t e i q u a r a n ta g io r n i d e lla r e p u b b lic a , n e l

g u e r r a il P o lite c n ic o d i M ila n o g li c o n fe r is c e

s e t t e m b r e - o t t o b r e '4 4 . N e l n o v e m b r e f a p a r ­

la la u r e a a d h o n o rem a lla m e m o r ia .

[b. /.]

t e d e lla d e le g a z io n e d e l C ln a i e d e l C v l c h e , n e l S u d , t r a t t a e s tip u la g li a c c o r d i d i R o m a . R im a n e p o i n e lla c a p ita le a r a p p r e s e n ta r e i

Paglialunga, Giuseppe vedi al volume 11 partigiani all’estero: la Resistenza fuori d’Italia

m a s s im i o r g a n i d e ll a R e s i s t e n z a p r e s s o il g o v e r n o , d o p o il r ie n t r o a f in e d ic e m b r e d e l­ la d e le g a z io n e a M ila n o . C o n la lib e r a z io n e P a je tta e n tr a n e lla d i r e ­ z io n e

Pajetta, Gian Carlo

d e l P e i. E le tto

in

P a r la m e n to , d a l

1 9 7 9 f a a n c h e p a r te d e l P a r la m e n to e u r o ­

( T o rin o 1 9 1 x - R o m a 1 9 9 0 ). D i g e n ito r i so ­

peo. E

c ia lis ti f in o a l 1 9 2 1 - p o i c o m u n is ti - , n e l

« l ’U n i t à » e d i « R i n a s c i t a » . L a p o l i t i c a e s t e ­

s ta to p e r v a ri p e rio d i d ir e tto r e d e

1 9 2 5 e n t r a n e l l ’o r g a n i z z a z i o n e g i o v a n i l e c o ­

r a e i r a p p o r ti in te r n a z io n a li d e l P e i c o s titu -

m u n is ta , o r m a i s e m ic la n d e s tin a . D o p o p o ­

s c o n o l ’a l t r o p r i n c i p a l e c a m p o d e i s u o i i n t e ­

c h i m e s i d i g in n a s io v ie n e e s p u ls o d a t u t t e

re s s i (e d e lla s u a d i r e t ta r e s p o n s a b ilità p e r

le s c u o le d e l r e g n o p e r a t t i v i t à a n ti f a s c i s t a

m o lti a n n i) . R a c c o g lie le p iù s ig n if ic a tiv e

t r a g li s t u d e n t i . A r r e s t a t o n e l '2 7 e d e f e r i t o

e s p e rie n z e c o m p iu te p e rs o n a lm e n te n e i p a e ­

PAJETTA, GIULIANO

606

s i d e l P a t to d i V a r s a v ia in u n v o lu m e [ 1 9 8 2 ],

c h e t e m p o p r i m a d e l l a m o r t e d i r i g e l ’u f f i c i o

e F a n n o d o p o r a c c o n ta d e lla s u a a d o le s c e n ­

e m ig ra z io n e .

z a a T o r in o , d e lla g io v in e z z a i n g a le r a , d e l

A. Guerra, Gli anni del Cominform, Mazzotta, Mi­ lano 1977; G. Pajetta, Mauthausen, Picardi, Milano 1946; Id., DouceFrance. Diario 1941-42, Editori Riu­ niti, Roma 1956; Id., Ricordi di Spagna. Diario 193739, Editori Riuniti, Roma 1977. [s. r]

r i t o r n o n e l l ’a m a t o P i e m o n t e a l l a v i g i l i a d e l ­ la r e s is te n z a [1 9 8 3 ].

G. C. Pajetta, Le crisi che ho vissuto. Budapest Praga Varsavia, Editori Riuniti, Roma 1982; Id., Il ragazzo rosso, Mondadori, Milano 1983. [s.r.]

Pajetta, Pietro Pajetta, Giuliano ( T o rin o 1 9 1 5 - R o m a 1 9 8 8 ). F in d a lla p r im a a d o l e s c e n z a s i a p r e a l l a p o l i t i c a p e r l ’i n f l u e n ­ z a d e lla f a m ig lia s o c ia lis ta e s u c c e s s iv a m e n ­ t e c o m u n is ta , in p a r tic o la r e d e lla m a m m a E lv ir a e d e l f r a te llo m a g g io r e G i a n C a r lo . E n t r a n e l l ’o r g a n i z z a z i o n e c o m u n i s t a c l a n ­ d e s t i n a n e l 1 9 3 0 , e n e l '3 1 e s p a t r i a i n F r a n ­ c ia , p o i a M o s c a p e r u n a n n o . R i e n tr a to a P a r i g i n e l '3 4 , d u e a n n i d o p o s i a r r u o l a n e l ­ le B r ig a te in te r n a z io n a li a d ife s a d e lla R e ­ p u b b lic a s p a g n o la ; a iu t a n te d i c a m p o d i L u i­ g i L o n g o , c o m m is s a rio g e n e ra le d e lle B rig a ­ te in te r n a z io n a li, n e l 1 9 3 7 v ie n e f e r ito n e l­ la b a tta g lia d i B r u n e te . A l r ie n tr o in F r a n ­ c ia è i n te r n a t o n e l c a m p o d i V e r n e t ( d o v e è r a g g iu n to , c o l f ig lio p r im o g e n ito J e a n n o t , d a lla m o g lie C la u d ia B a n c h ie r i) e , n o n o s ta n ­

(T a in o [V a re s e ] 1 9 1 4 - S a n G iu s e p p e d i C a ­ s to [ V e r c e lli] 1 9 4 4 ) . R a g i o n ie r e ( c u g in o d i G ia n C a r lo , G iu lia n o , G a s p a r e P a je tta ) , d o ­ p o il s e rv iz io m ilita r e p r e s t a to in L ib ia e u n b r e v e i m p i e g o b a n c a r i o a L u i n o n e l '3 7 , d a m ilita n te c la n d e s tin o c o m u n is ta , e s p a tr ia i n F r a n c ia , a r r u o la n d o s i n e lle B r ig a te i n te r ­ n a z io n a li, c o m b a tte n ti in S p a g n a a d ife s a d e lla R e p u b b lic a s p a g n o la . D u r a n te la b a t ­ t a g l i a d e l l ’E b r o , n e l m a r z o d e l ' 3 8 , r i m a n e m u tila to d e lla m a n o e d e l p o ls o d e s tr o . R ie n ­ tr a to i n F r a n c ia a s sie m e a d a ltr i “ g a rib a l­ d in i” ita lia n i e c o m b a tte n ti r e p u b b lic a n i sp a ­ g n o li i n e s ilio è t r a g li o r g a n iz z a to r i d e i p r i ­ m i g r u p p i d i F r a n c s - tir e u r s e t p a r t i s a n s (F tp ) c h e n e l 1 9 4 1 in iz ia n o n e l p a e s e la g u e r r a d i lib e r a z io n e . D o p o la c a d u ta d e l fa s c is m o , n e l­ l ’e s t a t e 1 9 4 3 r i e n t r a i n I t a l i a e n e l l e s e t t i ­ m a n e s u c c e s s i v e a l l ’a r m i s t i z i o v i e n e i n v i a t o

te il v is to d i in g re s s o n e l M e s s ic o c h e a v re b ­

n e l B ie lle s e d a l c o m a n d o g e n e r a le d e lle b r i ­

b e c o n s e n tito lo r o d i e m ig r a r e , la f a m ig lia

g a te G a r ib a ld i a p r o m u o v e r e il c o o rd in a ­

e v a d e , r ie n t r a n d o n e lla c la n d e s tin ità i n F r a n ­

m e n to e lo s v ilu p p o d e i n a s c e n ti g r u p p i p a r ­

c i a . N u o v a m e n t e a r r e s t a t o n e l m a g g i o '4 2 e

tig ia n i. P e r la s u a e s p e r ie n z a m ilita r e e p e r

n u o v a m e n te e v a so , P a je tta ra g g iu n g e i p a r ­

il p r e s tig io m o ra le e p o litic o c h e lo c ir c o n d a

t i g i a n i d e l m a q u is n e l l a F r a n c i a m e r i d i o n a ­

è e le t to c o m a n d a n te d e lla b r ig a t a G a r ib a l­

le , r im p a tr ia n d o n e l m a g g io 1 9 4 4 . A M ila ­

d i B ie lla , la s e c o n d a f o r m a z io n e g a r ib a ld i­

n o è m e m b r o d e l c o m a n d o r e g io n a le d e l C v l

n a s o r t a i n P i e m o n t e , o p e r a n t e n e lla V a lle

e is p e t to r e d e lle b r ig a te G a r ib a ld i a n c h e c o n

d e l C e r v o . N e l f e b b r a i o '4 4 , d o p o a lc u n i

l ’i n c a r i c o d e l c o l l e g a m e n t o d e l c o m a n d o g e ­

g io rn i d i s c o n tr i c o n tr o r e p a r ti te d e s c h i in

n e r a l e c o n i l F r o n t e d e l l a g i o v e n t ù . N e l l ’o t ­

ra s tre lla m e n ti, la b r ig a ta s i d is p e r d e . P a je t­

to b r e , a r r e s ta to , v ie n e d e p o r ta to a M a u t-

ta , c o n u n g ru p p o d i c o m p a g n i n e in tr a ­

h a u s e n . R i e n t r a t o i n I ta l ia , n o n o s ta n t e le

p r e n d e la rio rg a n iz z a z io n e e a ta le s c o p o si

g ra v i m a la ttie c o n tr a tte ric o p r e d iv e rs i in ­

re c a n e i p re s s i d i A n d o rn o , a S a n G iu s e p p e

c a r i c h i n e l P e i . F a p a r t e d e l l ’A s s e m b l e a c o ­

d i C a s to , p e r i r e la tiv i in c o n tr i. V ie n e s o r­

s t i t u e n t e , p o i d a l '4 8 a l '7 2 d e i d u e r a m i d e l

p r e s o d a u n a p a t t u g l i a t e d e s c a , e a l l ’i n t i m a ­

P a rla m e n to . P o lig lo tta - p a rla c o rr e n te m e n ­

z io n e d i r e s a r is p o n d e s p a ra n d o ; f e r ito , r ie ­

t e s e tt e lin g u e - , e p e r le s u e a tt i t u d i n i e d

s c e a s o tt r a r s i a lla c a t t u r a , m a m u o r e d is ­

e s p e r ie n z e , è c h ia m a to a lla r e s p o n s a b ilità

s a n g u a to n e l b o s c o . L a n e v e n e r ic o p r e il c a ­

d e lla S e z io n e e s te r i d e l C o m ita to c e n tr a le d e l

d a v e r e c h e v e r r à r it r o v a t o d o p o il d isg e lo .

P e i d a l 1 9 5 8 a l 1 9 6 6 ; d a l 1 9 7 2 s in o a q u a l­

L a b r ig a ta G a r ib a ld i, n e l f r a tte m p o r ic o s ti­

PARRI, FERRUCCIO

607 tu ita s i, si i n ti to l a a l s u o n o m e d i b a tta g lia :

f o r z a to d i c u i in s e g u ito a v r e b b e r a c c o n ta to

«N edo».

la s to r ia , p o n e n d o s i c o m e u n a d e lle v o c i p iù

[s .r .]

v iv e d e lla m e m o r ia d e lla d e p o r ta z io n e p o li­ t i c a i t a l i a n a . D o p o T u p a s s e r a i p e r i l c a m in o

Pancini, Ettore

[1 9 6 6 ], V in c e n z o P a p p a le tte r a p u b b lic a u n

( V e n e z ia 1 9 1 5 - iv i 1 9 8 1 ) . L a u r e a t o i n f is ic a

lib r o in s ie m e a l f ig lio L u ig i [1 9 7 0 ], e p o i R i­

a lT U n iv e r s ità d i P a d o v a , d o p o F 8 s e tte m b r e

t o m o a lla v i ta [ 1 9 7 6 ] . H a i n o l t r e c u r a t o u n a

1943

p a r t e c ip a a lla g u e r r a d i lib e r a z io n e ,

r a c c o lta d i te s tim o n ia n z e in e d ite d i e x d e ­

n e lle

file

p o r ta ti d i o g n i n a z io n a lità n e i c a m p i d i c o n -

d e lla r e s is te n z a

v e n e ta .

P ro v e ­

n i e n t e d a l P a r t i t o d ’a z i o n e , è g a p p i s t a e p o i re s p o n s a b ile m ilita re p e r il P e i n e l C ln d e l V e n e to . N e l d o p o g u e rr a to r n a a i s u o i s tu d i, s e n z a p e r ò a b b a n d o n a r e l ’i m p e g n o p o l i t i c o m ilita n te n e lle file d e l P e i, d e l c u i C o m ita to c e n tr a le v ie n e a n c h e c h ia m a to a f a r e p a rte . E p e r a lc u n i a n n i a s s is te n te n e lle U n iv e r s ità d i P a d o v a e d i R o m a , p o i d iv e n ta tito la r e d e lla c a tt e d r a d i F is ic a s p e r im e n ta le a S a s ­

c e n tr a m e n to n a z is ti [1 9 7 3 ].

V. Pappalettera, Tu passerai per il camino. Vita e mor­ te a Mauthausen, Mursia, Milano 1966; Id., Ritomo

alla vita. I sopravvissuti dei lager nel dopoguerra italia­ no, Mursia, Milano 1976; Id. (a cura di), Nei lager c ero anch’io, Mursia, Milano 1973,1995; V. PappaletteraeL . Pappalettera, Laparola agli aguzzini .Le SS e i Kapò di Mauthausen svelano le leggi delLager, Mon­ dadori, Milano 1970.

D'./.p.]

s a ri, G e n o v a , N a p o li. L a s u a a tt i v it à d i r i ­ c e r c a to r e g li m e r ita r ic o n o s c im e n ti e a p ­ p r e z z a m e n t i a n c h e a l l ’e s t e r o . N e l 1 9 6 9 , p e r d is s e n s i p o l it ic i , a b b a n d o n a il P e i i n s ie m e a l g ru p p o d e l « M a n ife s to » .

[f . g ]

Parri, Ferruccio (P in e r o lo [ T o rin o ] 1 8 9 0 - R o m a 1 9 8 1 ). P r o ­ ta g o n is ta d e l m o v im e n to a n tif a s c is ta e p iù ta r d i fig u r a d i p r im o p ia n o d e lla R e s is te n ­ z a , r a p p r e s e n t a l ’e r e d e d e l l a t r a d i z i o n e m a z ­

Pappalettera, Vincenzo ( M i l a n o 1 9 1 9 - i v i 1 9 9 8 ) . D o p o l ’8 s e t t e m ­ b r e 1 9 4 3 si u n is c e a u n g ru p p o d i s b a n d a ti

z in ia n a c h e a v e v a is p ir a to a n c h e il s u o in ­ te r v e n tis m o

a l l ’e p o c a

d e lla p r im a

g u e rra

m o n d ia le , a lla q u a le p r e s e p a r t e c o m e s o t ­

e d i r e n i t e n t i a i b a n d i d i r e c lu ta m e n to d e lla

to te n e n te s in o a d iv e n ta r e u f fic ia le d i s ta to

R s i c h e b e n p r e s to , in B ria n z a , fo rm a n o u n a

m a g g io re , p lu rid e c o r a to . L a u r e a to in le tte ­

b a n d a p a r tig ia n a , s p e c ia liz z a ta s i s o p r a t tu t ­

r e a l T U n i v e r s i t à d i T o r i n o s i a v v i a a l l ’i n s e ­

t o i n s a b o ta g g i n e lle z o n e d i B o v is io , C e s a ­

g n a m e n t o e d a l 1 9 2 2 a lla f in e d e l 1 9 2 5 è a n ­

n o M a d e r n o , V a r e d o e L im b ia te . S p o s a to ,

c h e r e d a t to r e d e « I l C o r r ie r e d e lla S e r a » d i­

P a p p a le t te r a a b it a a B o v is io c o n la g io v a n e

r e t t o d a L u ig i A lb e r tin i. L e g a to id e a lm e n te

m o g lie e il l o r o f ig lio L u ig i d i q u a t t r o a n n i.

e p o litic a m e n te a S a lv e m in i e a G o b e tti, tr a

Il 2 n o v e m b re 1 9 4 4 , n e l c o rso d i u n ra s tre l­

il 1 9 2 4 e il 1 9 2 6 è p r o m o to re c o n R ic c a rd o

la m e n to n a z if a s c is ta , v ie n e c a tt u r a t o a s s ie ­

B a u e r d i u n o d e i p r im i e p i ù c o lti f o g li a n ti ­

m e a d a ltr i c o m p a g n i d i lo tta e in c a r c e ra to

f a s c i s t i , i l « I l C a f f è » . I m p e g n a t o n e l l ’a t t i v i t à

a M o n z a , d o v e è s o tto p o s to a to r tu r e . D a

c l a n d e s t i n a s i a d o p e r a p e r l ’e s p a t r i o d i p e r ­

M o n z a f in is c e a S a n V i t to r e e p o i a l la g e r d i

s o n a lità a n tif a s c is te p e r s e g u ita te d a l r e g im e

B o lz a n o ; in fin e , P 8 g e n n a io 1 9 4 5 , è tra s fe ­

fa s c is ta ; p r o ta g o n is ta c o n P e r tin i e C a r lo

r ito a M a u th a u s e n * , a S t. A e g y d (s p e rd u ta

R o s s e l l i n e l 1 9 2 6 d e l l ’e s p a t r i o d i T u r a t i , u t i ­

lo c a lità d i m o n ta g n a , s e d e d i u n s o tto c a m ­

liz z a il p r o c e s s o d i S a v o n a c o m e t r i b u n a p e r

p o ) e a n c o ra a M a u th a u s e n . P a p p a le tte r a ,

la n c i a r e u n f o r t e m e s s a g g io d i f e d e l t à a g li

m a tric o la d i p r ig io n ia n . 1 1 5 6 3 7 , v i r im a n e

id e a li d e lla lib e r tà . T r a s c o r r e d iv e r s i a n n i a l

f i n o a l 5 m a g g i o , g i o r n o d a l l ’a r r i v o i n z o n a

c o n fin o a U s tic a e a L ip a ri ( d o v e c o lla b o ra

d e lle t r u p p e a m e r ic a n e . D a q u e l m o m e n to

a lla f u g a d i R o s s e lli i n F r a n c ia ) ; i m p ie g a to

s i d e d ic a a lla r ic e r c a e a lla r a c c o l ta d e l m a g ­

d a l 1 9 3 3 a l l ’U f f i c i o s t u d i d e l l a E d i s o n a M i ­

g io r n u m e r o p o s s ib ile d i te s tim o n ia n z e e d i

la n o , p o s iz io n e c h e g li c o n s e n te d i p e r f e z io ­

d o c u m e n ti r ig u a r d a n ti il c a m p o d i la v o ro

n a r e i s u o i s tu d i e c o n o m ic i, n o n c e s s a m a i

PARRI, FERRUCCIO l ’a t t i v i t à c l a n d e s t i n a n e l l e f i l e d i G i u s t i z i a e

608 c u r a r e il r is p e tt o d e l m o v im e n to p a rtig ia n o

l i b e r t à e d a l 1 9 4 2 d e l P a r t i t o d ’a z i o n e . I n

a l l ’a t t o d e l l a l i b e r a z i o n e . I n q u e s t o m o m e n ­

q u e llo s te s s o a n n o s u b is c e u n n u o v o p e r io ­

t o la c r is i d e l g o v e r n o B o n o m i lo v e d e t o r ­

d o d i c a rc e r a z io n e . L a c a d u ta d e l f a s c is m o

n a r e in p o s iz io n e d i p r im is s im o p ia n o c o m e

10 t r o v a t r a i p i ù d e c i s i s o s t e n i t o r i d i u n a i n i ­

P r e s id e n te d e l C o n s ig lio d e l p r im o g o v e rn o

z ia tiv a a rm a ta c o n tr o le tr u p p e te d e s c h e p e r

d e l l ’I t a l i a l i b e r a i n r a p p r e s e n t a n z a d e l C l n .

l ’u s c i t a d e l l ’I t a l i a d a l c o n f l i t t o e i l r i n n o v a ­

Q u e lla d e l su o n o m e è u n a s c e lta d i c o m p ro ­

m e n t o d e l l a s o c i e t à i t a l i a n a ; g i à a l l ’i n i z i o d i

m e s s o , c h e r e n d e o m a g g i o a l l ’u n i t à r e s i s t e n ­

a g o s to d e l 1 9 4 3 è n o m in a to r e s p o n s a b ile m i­

z ia le s im b o le g g ia ta d a lla s u a f ig u r a m a r e a ­

l i t a r e d e l P d a p e r l ’I t a l i a d e l N o r d e a l C o n ­

l i z z a a n c h e l ’a l l o n t a n a m e n t o d i u n o s c o n t r o

v e g n o n a z io n a le d i F ire n z e d e l p a r tito , il 3

f ra a ltr e c a n d id a tu r e c o n c o rr e n ti. I l g o v e r­

s e tte m b r e , s i p r o n u n c ia d e c is a m e n te p e r

n o P a r ri, c o n la p a rte c ip a z io n e d i t u tt i i p a r ­

l ’i n s u r r e z i o n e a r m a t a . D o p o l ’ a r m i s t i z i o e

t i t i d e l C l n , a v v ia l a r ic o s tr u z io n e d o p o il f a ­

l ’o c c u p a z i o n e d e l l ’I t a l i a è d e l e g a t o d a l C l n

s c is m o , p u r t r a m o lte i n c e r te z z e e o s ta c o li.

p e r il c o o r d i n a m e n t o m ilita r e , e m b r i o n e d e l

P r e d is p o n e la s tr a d a p e r la r in a s c ita d e m o ­

f u tu r o C ln a i. A p a r tir e d a q u e s to m o m e n to

c r a tic a p a r la m e n ta r e , c o n la C o n s u lta n a z io ­

P a r r i s i tr o v a a l c e n tr o d e l m o v im e n to d i r e ­

n a l e e i n p r o s p e t t i v a c o n l ’A s s e m b l e a c o s t i ­

s is te n z a , p r o m u o v e n d o la c o n v e rg e n z a d i

t u e n t e , m a l ’i m p o s s i b i l i t à d i s v i l u p p a r e i n c i ­

t u tt e le fo rz e d is p o n ib ili p e r la lo tta a rm a ta

s iv e i n i z i a t i v e d i p o l i t i c a s o c ia l e ( m a s s im e il

e f a c e n d o s i i n t e r p r e t e e g a r a n t e p r e s s o g li

m a n c a to c a m b io d e lla m o n e ta ) è c e r ta m e n ­

e m is s a r i a n g lo a m e ric a n i (c h e in c o n tr a s e ­

t e u n a d e lle m a g g io r i p a s s iv ità c h e p e s a n o

g r e t a m e n t e i n S v iz z e r a p e r la p r i m a v o l t a a l­

s u lla s u a s o r te . L a d e b o le z z a d e l g o v e r n o n o n

l ’i n i z i o d e l n o v e m b r e 1 9 4 3 a s s i e m e a L e o

r is i e d e s o lo n e l c a r a t t e r e a n t i r e t o r i c o d e l s u o

V a lia n i) d e lla s e r ie tà d i p r o p o s iti d e lla g u e r ­

p r e s id e n te , m a s o p r a t tu t t o n e lla m a n c a n z a

r ig lia in I ta lia e d e lla s u a in e q u iv o c a b ile is p i­

d i u n f o r t e s o s t e g n o p o l i t i c o a lle s u e s p a lle :

r a z i o n e p o l it ic a a n tif a s c is ta . P e r il p e s o c h e

s c o n t a i n f a t t i l a c r i s i g i à i n a t t o n e l P d a , l ’o ­

a s s u m o n o le fo rm a z io n i d e l P d a e p e r le r i­

s ti l it à d e lla s te s s a a la m o d e r a ta d e l C ln c h e

c o n o s c iu te d o ti d i m e d ia to r e , P a r r i, d o p o

f r u s t r a u n ’e f f i c a c e a z i o n e e p u r a t i v a , i l t i e ­

in iz ia li e f o r t i c o n tr a s ti c o n il P e i, è t r a i p r o ­

p id o a p p o g g io d e lle s te s s e s in is tr e c h e v e ­

t a g o n i s t i n e l g i u g n o d e l 1 9 4 4 d e l l ’u n i f i c a ­

d o n o n e l g o v e rn o P a rri s o lta n to u n a fa s e in ­

z io n e d e lle f o rz e p a rtig ia n e n e l C o r p o v o ­

t e r l o c u t o r i a d e l d o p o g u e r r a , l ’a t t e s a b e n e ­

l o n t a r i d e l l a l i b e r t à e n e l l ’a g o s t o , d o p o l ' a c ­

v o la m a p o c o o p e r a tiv a d e g li a lle a ti. L a s u a

c o r d o c o n g li a lle a ti e la f o r m a z io n e d e l c o ­

c a d u ta a lla f in e d i n o v e m b r e è s ic u r a m e n te

m a n d o g e n e ra le d e l C v l a ff id a to a l g e n e ra le

il s e g n a le d e lle d if f ic o ltà c h e s i f r a p p o n g o n o

C a d o r n a , d iv id e c o n L u ig i L o n g o la c a ric a

a l r in n o v a m e n to d e m o c r a tic o d e l p a e s e . P a r-

d i v ic e c o m a n d a n te g e n e ra le . N e l n o v e m b r e

r i, il p o p o la re « M a u riz io » , c o n tin u a la s u a

s u c c e s s iv o è t r a i r a p p r e s e n ta n t i d e lla R e s i­

b a tta g lia p o litic a d i d e m o c ra tic o e d i f e d e ­

s te n z a c h e n e n e g o z ia n o il r ic o n o s c im e n to e

r a lis ta c o m e p a rla m e n ta re , c o m e p r e s id e n te

11 c o o r d i n a m e n t o n e l l ’a m b i t o d e l c o m a n d o

d e lla F ia p e c o m e f o n d a to r e e p r e s id e n te d e l­

s u p re m o a lle a to a C a s e r ta .

l ’i s t i t u t o n a z i o n a l e p e r l a s t o r i a d e l m o v i ­

A r r e s t a t o d a i t e d e s c h i a l l ’i n i z i o d e l g e n n a i o

m e n to d i lib e r a z io n e , la c u i c re a z io n e fe r ­

1 9 4 5 , v ie n e lib e ra to d o p o d u e m e si d i d e ­

m a m e n te v u o le p e r d o c u m e n ta re e a tte s ta r e

te n z io n e e d e s tr a d a to in S v iz z e ra n e l q u a ­

il ru o lo d e lla R e s is te n z a n e l r in n o v a m e n to

d r o d e i r a p p o r ti tr a i te d e s c h i e i s e rv iz i a n ­

d e l l ’I t a l i a c o n t r o e d o p o i l f a s c i s m o , e c o n s e ­

g lo a m e ric a n i p e r t r a t ta r e la c a p ito la z io n e

g n a r e a lle g io v a n i g e n e r a z io n i il p a tr i m o n i o

d e lle f o r z e te d e s c h e in I ta lia . C o s t r e t to a r e ­

d i m e m o r ie e il m e s s a g g io s c a t u r it i d a lla r e ­

s ta r e f o r z a t a m e n te lo n ta n o d a l t e a t r o d e lla

s is te n z a . D o p o il d e c is iv o c o n tr i b u to d e l s u o

l o t t a n e l l ’I t a l i a s e t t e n t r i o n a l e , P a r r i r i p r e n ­

g r u p p o , U n i t à p o p o l a r e , a lla s c o n f i t t a d e lla c o ­

d e i c o n t a t t i c o n il v e r tic e a lle a to p e r a s s i­

s id d e t ta « le g g e t r u f f a » il 7 g iu g n o d e l 1 9 5 3 ,

PASI, MARIO

6o9 n e l 1 9 6 8 f o n d a a l S e n a to il g r u p p o d e lla S i­

F r a n c o B o v e la c c i e F r a n c o V is e n tin v ie n e

n is tr a i n d ip e n d e n te e le tto i n c o lle g a m e n to

a c c o m p a g n a to a P a d o v a d a I n e s P is o n i, p e r

c o n le lis te d e l P e i, e s u c c e s s iv a m e n te è n o ­

p o t e r s i p o i a g g r e g a r e a lle f o r m a z i o n i p a r t i ­

m in a to s e n a to r e a v ita . D a l 1 9 6 7 a l 1 9 7 5 è

g ia n e c o s titu ite n e l B e llu n e s e , i n c u i g ià o p e ­

p r e s id e n te d e l C o m ita to i ta lia n o d i s o s te g n o

r a n o u o m i n i d e l l ’E m i l i a R o m a g n a , d e l F r i u ­

a lla l o t t a d e i d e m o c r a t i c i g r e c i c o n t r o l a « d i t ­

li e d i m o lte c it t à d e l V e n e to , n o n c h é m ili­

ta t u r a d e i c o lo n n e lli» .

t a r i s b a n d a t i d e l S u d d ’I t a l i a . N e l B e l l u n e ­

A. Aniasi, Parti. L ’avventura umana, militare e poli­ tica i i Maurizio, Nuova Eri, Torino 1991; F. Parri, Scritti 1915-1975, a cura di E. Collotti, G. Rochat,

t o i n C a n s ig lio e q u i n d i i n te r v ie n e n e lla r io r ­

G. Solaro Pelazza e P. Speziale, Feltrinelli, Milano 1976; G. Quazza, E. Enriques Agnoletti, G. Rochat, G. Vaccarino e E. Collotti, Ferruccio Parri. Ses­ santanni di storia italiana, introduzione L. Anderli­ ni, De Donato, Bari 1983; A. Scalpelli, R. Guerri e A. G. Ricci (a cura di), Ferruccio Parri. La coscienza della democrazia, Mazzotta, Milano 1985. [c.