567 107 62MB
Italian Pages [1019] Year 1936
CHI È? DIZIONARIO DEGLI ITALIANI D'OGGI III EDIZIONE
1936
CHI
È?
CHI
È?
DIZIONARIO DEGLI ITALIANI D'OGGI (III
EDIZIONE)
A, F. FORMIGGINI EDITORE IN ROMA 1 9 3 6 - XIV
PROPRIETÀ LETTERARIA ella filigrana di ogni foglio d e v e essere visibile l ' i m p r e s a e d i t o r i a l e
M O D E N A • TIPOGRAFIA (i.
I'KKKAIÌI'TI & C . - 3 0 - 1 1 - 1 9 3 5 - A .
XIV
Chi
Vili
i?
mai raggiungere!), bisognerebbe prima di tutto che il volonteroso impresario di questo « pubblico servizio » avesse a sua disposizione mezzi sufficienti, cioè che questa sua iniziativa incontrasse Vappoggio generoso e fattivo di quanti ne apprezzano la grande utilità e, diciamo pure, la necessità. Bisognerebbe che questo libro, insostituibile repertorio di nomi e di recapiti, fosse in tutti gli uffici pubblici e privati, che ogni funzionario di qualsiasi calibro lo avesse sul suo tavolo, che ogni redattore di giornale, sia grande o piccolo il giornale, sia grande o piccolo il redattore, lo avesse a portata di mano e che non lo chiedesse (invano!) « per recensione » ma che lo recensisse si, ma dopo averlo acquistato con vile moneta, per il dovere di contribuire ad un'opera collettiva» Tutto questo certamente dovrà verificarsi poco a poco e soltanto allora la musculatura dell'impresario si farà così robusta che sarà lecito pretendere da lui un servizio coi fiocchi. E poi bisogna che il « Chi è? » si pubblichi a data fissa ogni anno: soltanto così esso potrà definitivamente imporsi come istituzione nazionale ed internazionale, soltanto così i librai e le biblioteche di tutto il mondo (che questa iniziativa ha avuto accoglienze adeguate sopratutto all'estero perchè rientra nel quadro internazionale dei « Wer ist? * e dei « Who 's Who? *) potranno risparmiare la tambureggiante richiesta per %apere se la nuova edizione è apparsa, soltanto così le singole voci potranno essere aggiornate e corrette perchè gli interessati potranno, in tempo utile, comunicare alla nostra redazione gli emendamenti necessari. Con la sicura ce ri e zza che gli aiuti, finora attesi, non pòtranno mancare, annuncio che a partire dal prossimo anno, il « Chi è? » apparirà regolarmente alla fine di ogni « dicembre », e che gli aggiornamenti dovranno essermi comunicati non oltre il 15 ottobre di ogni anno. Caro
Lettore,
lo ho fatto tutto quello che devi e quello che puoi
che potevo fare: ora fa tu per assecondarmi.
quello
1 1 r *yj
ABBREVIAZIONI
Aeron. = Aeronautica (Arma). aeron = aeronautica-o (agget tivo). arg. = argento. Ann. = A r m a l a , br. = bronzo. brig. = brigata. C. = Colonnello. C d'App. = C o r t e d'Appello. C. d'Ann. = Corpo d'Armata. C Cassaz. = Corte ri/ Ccuaazfone. Cap. = Capitano. Chir. = Chirurgia. Corpor. = Corporativo. Corporaz. = Corporazione-i. dee. = decorato. decoraz. = decorazione-i. Div. = Divisione. Dep. = Deputato. Fer. = ferito.
gr. = grande. gu. = guerra. It. = /tatto, ital. = italiano-a. M. = Membro. M. su Roma = Marcia su Ro ma. Magg. = Maggiore (grado mili tare). med. = medaglia - medicina medico.
Gen. = Generale (grado tare aggettivo).
Voi. =
mili
milit. = militare. min. = ministro. Min. = Ministero. Op. = opere. Parlam. = Parlamento. Sen. = Senatore-i. Sottos. = Sottosegretario. ST. = Sottotenente. T. = Tenente. T C = Tenente Colonnello. volontario.
>
belle p r i n c i p a l i variazioni e dei d e c e s s i è stato tenuto conto, i n questa edizione, fino al 10 settembre 1935. Con p a r t i c o l a r e tristezza a b b i a m o d o v u t o togliere le v o c i dei Camerati
caduti nella impresa
africana.
A Abate - Daga Pietro, giornalista, n. a Racconigi il 4-III-1868 da Bartolomeo e da Maria Costava. L. giur. Torino, via Luserna 4. E' red. della C a n . del Popolo dal I K ' U . dir. della Cronaca agricola dal lt>!*>. O»».: Alle porte di Torino, T o r i n o , 1S26.
Abbiate Mario, avvocato, senatore del Regno, n. a Genova il 14-11-1873 da Giuseppe e da Erminia Montalenti. LL. giur. e 11.
,
Buscate (Milano). Agricoltore, conduce le terre di »ua proprietà ed è a m m i n . d i Industrie meccaniche e t e s s i l i . Cons. CITTÌ, e prov. di Vercelli per u n decennio, p o i eletto dep. al P a r l a m . p*r la XXIII lefl. (Vercelli) i n o p p o M'i'inc al pari conserv. diretto dall'"ii. P i e r o Lucca, sconfitto d a l s o cialisti n e l 1913, e nomln. sen. del He^no il 6-X-1919, fu m i n . d i I, C. e L. prima, L. e Previd. poi, nel 1920. Fu anche M. del Cons. Sup. d e l Lavoro e d e l Coni. Perman. per tutta La tua durata (1903-23), i n u l t i m o anche p r e s . del comic s t é s s o , e c o m pi le inchieste sulle solfare i n Sicilia e s u l l a panificazione In Italia. Ku .mene X. dal Cons. Sup. d i Benef i z a (1907-23». pres. della Fed. 1;-':. d e l l e Soc. di M. S. (1914-20), v i ce-pre*. della Cassa Naz. Assicur. Soc. (1920-23), pres. dell'Assic. contri IH dlsoceupaz. involontaria (1919¬ 22.. d>). ital. per 11 lavoro a l l a Confer. della Pace (1919). Nel 1920, nel 1922, n e l 1924 e nel 1929 fu c h i a m a to dal Bureau intera, du travati a far parte delle quattro c o m m i s s , arbitrali p e r il trasferimento d e l l e ri-
serve delle assicuraz. sociali dalla Germania alla Francia ed alla P o Ionia.
Abbo Della Pina Edmondo (Eadip), pittore e giornalista, n. a Genova 1'8-XII-1875 da Giuseppe e da Ottavia Abbo Della P i n a . Roma, v i a Amila 42. Esordi nella Riforma nel 1896. E' red. della Tribuna e della Tribuna illunir. e corrisp. dell' Illustrated London News e dell7//iM/rfrfe Zeitung.
Abbo Tito, console d'Italia. S. José di Cùcuta Consolato d'Italia.
(Colombia), R.
Abbruzzese Antonio, professore, n. a Bitonto il 26-11-1879 da Leonardo D o m e n i c o e da Giuseppina Saracino. L. 11. Palermo, via Cuba 33. Insegna st. e st. dell'arte n e l Lic. Artistico di Palermo. Op. : Le relax, fra l'Impero Rom. e l'Armenia, Padova, 1903; L'Impero Rom. nella st. della civiltà, Palermo, 1921; Breve disegno della ci* viltà ebraica, Livorno, 1925; Alene e Roma, Bologna, 1920.
Abello Luigi, professore univ. Torino, R. Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali. E' prof, di dir. c o m m . e industr. nel R. Ist. Sup. di se. econ. e c o m m . di Torino.
Abetti Giorgio, astronomo, n. a Padova il 5-X-1882 da Antoi
Chi
AB n i o e da Giovanna ni. L. fis.
Colbacchi-
Firenze, R. Osservatorio di Arcetri, tel. 20252. Astronomo del R. Osserv. al Collegio Romano (1910-10Ì, m e m b r o d e l l a s p e d i z i o n e De F i l i p p i nell'Asia centrale (1913-14), c o m a n d . della squadra telefotografica dela IV Armata (1915-17», è dal 1924 prof, di astrofisica ali* Univ. di Firenze e dir. del R. Osservatorio di Arcetri. Costruì nel 1925 la torre solare d i Arcetri per le osservazioni internazionali di fisica solare. E' SC. dell'Acc. L i n e , M. dell'Unione Astr. Internaz. ed insignito della med. d'arg. della R. Soc. Geogr. It.
Abisso Angelo, avvocato, senatore del Regno, n. a Sciacca (Agrigento) il 17-1-1883. Roma, corso Trieste 16, tel. 83476. E' sen. dal 21-1-1929.
Acanfora di Torrefranca Fausto, m u s i c o l o g o , professore di storia della musica, n. a Vibo Valentia (Catanzaro) il 1°-II1883. L. ing. Milano, Università Cattolica. Dapprima ing. (1909-1910), si dedicò poi alla st. e alla estet. m u s . Studiò arm. e contrapp. con il m a e stro Lena all'Acc. « S. Tempia » di Torino e trascorse u n periodo d i perfezion. in Germania. Nel 1915 conseguì la llb. doc. in st. della m u s . alUUniv. di Roma, e fu poi dir. della Bibl. del Conserv. di Mus. di Nap o l i (1915-23)), e di quella del Conserv. di Milano (1924-28). Attualm. è prof, di st. della m u s . all'Univ. Catt. di Milano. Ha collab. o collab. a l l a Riv. Mus. Hai., Suova Antologia, Rassegna contemporanea, La lettura. La critica musicale, La Ronda, L'Idea Naz., Il Resto del Carlino, ecc. con saggi di st. e di crit. m u s . O P . : La trita musicale dello spirito, Torino, 1910; G. Puccini e l'opera internaz., l b . , 1912; Le origini ital. del romanticismo musicale, ib., 1930.
Accordi univ.
Vincenzo,
professore
Modena, R. Università. E ' prof, di c l i n . ocullst. nell'Untv. di Modena.
Acetoni Lorenzo, M. della Corporaz. abbigliamento. Roma, Ministero d e l l e Corporazioni.
è?
9
Acciaresi Primo (Pro*os),giornalista, n. a S. E l p i d i o a Mare (Ascoli P i c e n o ) il 17-VIM852 da Gaetano e da Delia Scoccin e L. 11. Roma, corso Vittorio Emanuele 323, tel. 55437. Già prof, nelle scuole c l a s s , e tecn., poi dir. d i d . e ispett. scoi., esordì nel 1871 nella Vera Roma, di cui fu red. e dir., poi corr. del Corriere dell'Isola (1906-1913), red. del Corrlere di tal. e collab. di giorn. e riv. varie. Med. d'oro dei b e n e m . delPistruz. popolare. O P . : / Greci antichi, Roma, 1881; Socialismo e democrazia, ib., 1897; Gina (rom.), Firenze, 1901; Difendiamoci dalla stampa che uccide, Cagliari, 1909; G. Sacconi e la sua opera massima, Roma, 1911; Guida di Roma antica, medioevale e moderna, ib., 1924.
Acconci Gino, professore univ. P a v i a , R. Università. E' prof, di olin. ostetr. e ginecol. nell'Univ. di Pavia.
Acerbo Giacomo, bar. deli'Aterno, professore univ., d e p u tato al Parlam., n. a L o r e t o Aprutino il 25-VII-1888 da Olinto e da Mariannina d e P a squale. L. se. agr. Ufficio: Roma, R. Istituto S u p . di Scienze Economiche e C o m m e r c i a l i . Abttaz.: Roma, v i a P a i s i e l l o 5 3 , tel. 81965. Volont. di guerra, ferito e d e c o r a to di 3 med. d'arg., 2 croci d i g u . e una promoz. per merito di g u e r r a , fu il fondat. del f a s c i s m o i n A b r u z zo. Eletto deput. alla XXVI leg. ( A quila), fu il 1° segret. del g r u p p o parlam. fascista, partecipò a l l a m a r cia su Roma occupando T i v o l i c o n l'avanguardia delle legioni a b r u z z e si, quindi fu assunto d a l l ' o n . M u s solini quale sottos. alla P r e s i d e n z a , posto che ricoprì fino al l u g l i o 1 9 2 4 . Rieletto deputato alla XXVII leg. ( A bruzzo) nel 1926, f u eletto v i c e - p r e s . della Camera. E' stato i n o l t r e v i ce-pres. del Cons. Sup. della P . 1., M. del Cons. Sup. delPEcon. Naz., p r e s . della Feder. Ital. Tecn. A g r i c , r e g ente gener. della C. R. I., e c c . D a l 929 al gennaio 1935 Min. p e r l ' A gri c. e le Foreste. Ricopre i n o l t r e l a carica di presid. del Com. d e l C o n s . Naz. delle Ricerche. E' prof, d i e c o n . e legislaz. agr. nel R. I s t i t S u p . d i Se. Comm. ed Econ. di R o m a e r e i -
f
Dizionario
degli
bre dello s t e s s o n o n c h é titolare del corso paregg. di s t o r i a dell'agric. n e l la facoltà d i l e t t e r e d e l l ' U n i v . d i Rorra, Con S o v r . m p r . 10-IV-1924 f u m«i,mito d e i tit. d i b a r o n e dell'Aereo t r a s m i s s i b i l e agli eredi. E' v i rf-pres. d e l l a Corporaz. orto-f l o r o frutticoltura e p r e s . dell'Ist. internaz. di A g r i c o l t u r a (dal 20-ni-1935). OP. : / / riordinamento degli usi citici nel Regno, R o m a , 1927; Studi r . c i s t i n t i v i di agricoltura antica, l b . , 1927; Studi Corporativi - Con saggio Inolio tra fico generale, Firenze, 1928; Le basi della economia agraria nell'Afrira romana, Roma, 1928; Storia ed ordinamento del credito agrario nei diversi paesi, Piacenza, 1929.
Acito Alfredo, avvocato e p u b b l i c i s t a , n. a Pozzuoli il 22V-1898 d a V i n c e n z o e d a 0 limpia Yarchetta. L. giur. Milano, v i a Podgora 11. Fi>nd. d e l l a riv. Gioventù lat. di Napoli (1914), dir. dell'Ardito di Milano (1019), c o l l a b . del Popolo d'Ini n pr.-r la p o i . estera e inviato spec. iJHJo stesso giornale a Ginevra • l ' 2 1 i , i n v i a t o delV Ambrosiano in W n i - n i a (1924). dir. dell'Ora d'Italia - ri,>l Pensiero fase, ora dirige i Tribunali dlt. Appartenne d a l l e origini al m o v i m . d e l l ' a r d i t i s m o e dfl f a s c i s m o m i l a n e s e , fu ideatore d e i r i s t - d ì Cultura Fase, d i Milano e tra i f o n d . dell'Ist. Fase, di P r o p a i^nda N a z . E ' a w . e d ispett. n e l Sind. A w . e Proc. d i Milano. OP.: Oriente arabo, Milano, 1922; C>rpor.izit>ni e sindacati, i b . , 1 9 2 4 ; II rollo della Rivoluzione, i b . , 1930; l'omini di toga del foro milanese, IB.,
LIKHI.
Acquatone Piero, c o n t e , s e n a tore del R e g n o , n. a Genova il 9-1V-1890.
Italiani
d'oggi
A D
Milano, v i a Gioberti
2, tel. 88806.
Ha dato al teatro le c o m m e d i e La capanna e il tuo cuore (1913), / capelli bianchi (1914), La piccola felicità (1917), Pioggia doro (1919), Parigi (1921), Manon (1922), La Sagredo (1924), Fétiche (1931) e Le Monachine (1931), i libretti del Tabarro, della Rondine e di Turandot di G. P u c c i n i , d e l l a Via della finestra di R. Zandonai, di Anima allegra e d e La Sagredo di F. Vittadini, e i b a l l i Vecchia Milano per F. V i t t a d i n i , Casanova a Venezia per P i c k Mangiat a l i ! , Mille e una notte per Victor De Sabata. O P . : Batocchio e Cavicchio (comm. per m a r i o n e t t e ) , Milano, 1927; Narran le maschere, Bergamo, 1928; Epistolario di G. Puccini, Milano, 1929.
Addeo Agostino Felice, prelato, n. a V i c o di Palma Campania (Napoli) il 17-V-1876. Nicosia
(Enna).
E" vescovo 1913.
di
Nicosia
dal 15-V-
Addeo Piero, a v v o c a t o , n. a N a p o l i il 4-V-1896 da E n r i c o e da E m i l i a A m o d i o . L. giur. N a p o l i , v i a T a r s i a 64, t e l . 25239. A v v o c a t o , è a u t . d i n u m . scritti giur. e stor. lett. p u b b l . in giorn. e riv. (Lettura, Diritto commerciale, Monitore dei Tribunali, Nuovo Diruto, ecc.). O P . : Addeo di mista alessandrino,
Mitilene, epigramN a p o l i , 1933.
Ademollo Lambruschini Raffaello, l u o g o t e n e n t e g e n . M. V. S. N., n. il 26-V-1876. Ufficio: R o m a , Comando HI Raggruppamento.
Verona, v i a C. Cattaneo 26. Di f a m . p a t r i z i a genov., dee. d i m*d. d'arg. e d i br. al V. M. e d e l l a er. al m e r . d i g u . , copre car. p u b b l . nel!a p r o v . d i Verona. E* s e n . d a l
Abitaz.x R o m a , v i a Forlì 17, tel. 85007. E' c o m a n d . del HI Raggrupp. CC. N N . di Roma.
23-1-mi. A cut Le Giuseppe, a v v o c a t o , M. della Corporaz. metallurgia e m e c c a n i c a . L. giur.
Adinolfi Attilio, prelato, n. a d Albano Laziale (Roma) l'11-XI1885.
R o m a , M i n i s t e r o delle Corporazioni.
Anagni (Roma). Già v e s c o v o di Trivento dal 27-111928, è v e s c . d i Anagni dal 5-V-1931.
Ada/ni Giuseppe, commediografo, n. a Verona il 4 - I M 8 8 0 da S i l v i o e da Maria Olivetti. -L. giur.
Adinolfi Matteo, avvocato, deputato al Parlam. N a p o l i , v i a Medina, 21.
AD
Chi è?
Già vice segr. del P.N.F. dal 7-XI1931 al 22-XII-1933, d e p . per 3 leg. (XXVII - X X V i n - XXIX). B' vice pres. della Corporaz. v i t i - v i n i c o l a .
Aducco Vittorio, univ. a riposo.
professore
P i s a , R. Università. Fu prof, di fisiologia umana n e l TUniv. di P i s a .
Afeltra Cesare, giornalista, n. ad Amalfi il 17-VI-1902 da Luigi e da Maddalena Torre. Milano, via Palermo 21. Già red. del Giorn. d'Italia (192326), e del Corr. della sera (1926-29), attualm. è c. dell'ufficio st. dell'Ente Naz. Risi.
Agamennone Giovanni, geofis i c o e s i s m o l o g o , n. a Rieti il 24-VI-1858 da Alessandro e da Barbara Palmegiani. L. fis. Ufficio: Roma, via Caravlta 1. Abitai.: Roma, via Cairoli 101. E' dir. dell'Osserv. Geofis. di Rocca di Papa. Le sue n u m . p u b b l i c , spec. di s i s m o l o g i a , sono sparse nel boli, delle Acc. scient. e nelle varie riv. ICfr.: J. C. Poggendorff's biografili sh - literai'isches HandwSrierbuch, Lipsia-Berlino, 1904-1922].
Agello Francesco, pilota aviatore, n. a Casalpusterlengo (Milano) il 27-XTM902. Desenzano, Scuola d'Alta velocità. Ha battuto 11 10-IV-1933 il record m o n d i a l e di velocità v o l a n d o alla m e d i a di Km. 682,403 all'ora su un idrocorsa « Macchi Castoldi Fiat 72 ». Venne, dopo tale v o l o , p r o m o s s o da mar. a ST. Nel 1934 gli è stato c o n ferito Il premio Harmon della Lega internaz. degli aviat. Il 23-X-1934 ha battuto il suo prec. primato m o n d . di velocità su base su apparecchio Macchi Castoldi M. 72, mot. F i a t A. S. 6 da 3100 c. v., v o l a n d o alla m e dia di Km. 709,202 all'ora.
Aggazzotti Alberto, professore univ., n. a F o r m i g i n e (Modena) il 18-VII-1877 da P i e t r o e da Elvira Manzotti. L. m. e zooi. Modena, v i a Garibaldi 1, tel. 849. Già assist., poi aiuto n e l l ' I s t di f i s i o l . di Torino (1907-22), dir. dei
4
Laboratori Scient. « A. M o s s o » s u l M. Rosa (1915-23), dell'I st. d i f i s i o logia nelle Univ. di Catania ( 1 9 2 3 24) e di Parma (1924-25), d a l 1925 insegna fisiol. sperini. i n q u e l l a d i Modena, ed è ine. di chini, b i o l . I suoi numerosi studi d i a r g o m e n t i f i siol. riguardano spec. l a f i s i o p a t o l . dell'uomo in alta m o n t a g n a , e l e s u e note in proposito s o n o r a c c o l t e n e gli Atti dei Labor. Sctent. € A. Mosso » sul M. Uosa (voli. I-V). D u r a n t e la guerra organizzò e d i r e s s e u n U f f . Psico-fisiol. per la scelta d e g l i a v i a tori.
Aghemo Antonio, organizzatore, deputato al P a r l a m . , n . a Bisceglie (Bari) il 1 0 - I V - 1 9 0 3 . Roma, viale Gorizia 52, tel. 8 6 3 . 5 0 8 . Dep. per l a XXIX leg., è M . d e l l a Corporaz. prodotti t e s s i l i .
Agnelli Giovanni, i n d u s t r i a l e » senatore del Regno, n. a V i l l a r Perosa il 13-VIII-1866 d a E doardo e da Aniceta F r i s e t t i . Torino (106), v i a tel. 42220.
G. G i a c o s a
38,
Uffic. di cavali, nel 1886, l a s c i ò l a carriera mil. nel 1892, e nel 1 8 9 9 f o n dò con altri piemontesi la 1" « F a b b r . Ital. Autom. Torino », che n e l 1 9 0 6 si trasformò nell'attuale F . I . A . T . , d i cui egli dal nov. 1920 è p r e s . P e r opera di lui la « Fiat » ha e s t e s o l a produz. a tutti i rami della l o c o n i o z . , si che intorno alla primlUva i n d . a u tom. sono sorti 12 s t a b i l i n i . d t g e stione diretta, oltre ad a l t r e i n d . e organismi s u s s i d i a r i , per u n complesso di proprietà i m m o b i l i a r i di 10.000.000 mq. di superf. c o n u n ' a r e a edificata di 700.000 mq. e 3 0 . 0 0 0 d i pendenti diretti. Si d e v o n o a n c h e a lui l'impulso dato alla p r o d u x . d e l l e armi con la costruz. d e l l e m i t r a s i , Fiat durante la guerra, la c r e a z i o n e dell'ind. s u s s i d i a r i a dei c u s c i n e t t i a sfere, l'impianto idroel. del M o n c e n i s i o , la creaz. di case e v i l l a g g i o p e rai, TOsp. di Orbassano per f e r i t i di Kuerra, il tubercolosario d i P i a n C a tinai, il Faro della Vittoria d i T o r i no, ecc. E' cav. del Lav. d a l 3 0 - V 1907, senatore dal 1M11-1923, c o m m i s s , straord. della Confed. G e n . F a scista dell'ind. Ital. presso J ' A s s o c Naz. Fase, degli Industriali d e l l ' A u tomobile e dell'Aviaz., c o n s . c t ' a m m l n . del Credito ital.
Agnelli Giuseppe, bibliotecario, n. a Ferrara il 2 0 - 1 - 1 8 5 6 da Giuseppe e da E m i l i a Cisterni. LL. giur., 11. e f i l o s .
5
Dizionario
degli
l'fficio: Ferrara, v i a Scienze, tel. 4029. Abitaz.: Ferrara, Borgo Leoni 57. E ' b i b l . d e l Comune d i Ferrara dal 1892, p r e s . Dep. s t patria di Ferrara d a l 1901. OP. : Ferrara e Pomposa, Bergamo, 1901; Autografi dell'Orlando Furioso. R o m a , 1904; Ferrara, Bergamo.
Agnellino Eugenio, M. C o r p o r a z . dei cereali.
della
R o m a , Ministero delle Corporazioni.
Ago Pietro, generale di Corp o d'Arni., c o m a n d a n t e desig n a t o d'Arm., senatore del Regno, n. a d Agrigento il 20-XI1872. T o r i n o , v i a Confienza 24. Add. a l l a segret. del Com. Supr. d a l m a g g i o 1915, f u poi c o m a n d . del 47* Ariigl. d a c a m p , (dall'ott. 1916), resse il s e r v . di controbatteria d e l l a III Arni , f u capo di S. M. del XXV e del II C. d'Arm. (dal n o v . 1917), coni, d e l l a Brig. c Roma », poi d i n u o v o c a p o di S. M. del II C. d ' A n n , al frante frane, nel q u a l e periodo f u p r o m o s s o brigad. gen. (giù. 1918) e deeor. d e l l * cr. di uff. dell'O.M.S. (Ardre. 15-22 luglio 1918). E* anche cav. d e i r O . M . S . (Kuk-Vodice, m a g gio 1917) ed ha una m e d . d'arg. al V. M. ( B a i n s i z z a - P i a v e , 23 ott. - 10 nov. 1917). P r o m o s s o gen. d i C. d'Arm. p e r mer. eccez. nel genn. 1922, e b b e il com. del C. d'Arm. di Trieste. Il 2-VII-1932 f u n o m . c o mand. d e s i g n a t o d ' A n n , e i l 30-X1933 s e n . d e l Regno.
Agodi Tonino, organizzatore, deputato al Parlam., n. a Ferrara il 9 - V U M 8 9 6 da Attilio e da G i u s e p p i n a Martinelli. D . rag. Ufficio: Bologna, v i a Galliera 14. Abita:.: Bologna, v i a Galliera 66. Fond. d i Sind. nel Ferrarese, a R**«io Cui. ecc., attualm. è segr. gen. dell* Un. P r o v . dei Sind. F a s e . d e l l'Africo! t. d i Bologna e d e p . al P a r Urn. iXXlX leg.). E* M. d e l l a Corporaz. b i e t o l e e zucchero. Appartenne tra i p r i m i al m o v . fase, e p a r tecipo al c o m a n d o di f a s e , della sua prov. a l l a M. su Roma.
Agostini Augusto, luogotenente g e n . della M. V. S. N., n. a P e r u g i a il 10-IX-1895 da Ce-
Italiani
d'oggi
sare e da Chiara Vicarelli. LL. se. agr., m. e chir. Roma, Ministero dell'Agricoltura e Foreste, Comando Milizia Naz. Forestale, tel. 40116. Voi. e m u t i l . di gu., f u tra i f o n d . del Fascio di Perugia, prese parte a n u m . azioni fase, e i n u n a d i esse r i m a s e ferito, partecipò alla Marcia s u Roma, dopo la quale, p r o m o s s o luogoten. gen., c o m a n d ò le zone dell'Umbria, Marche e Zara. Nel 1926 v e n n e incaricato dell'organiz. naz. forestale. Lib. doc. in selvicult., è c o m a n d . deUa Mil. Naz. F o r e s t , dir. dell'Az. d i Stato per le for. d e m a n . . M. del Cons. s u p . dei LL. P P . , del Cons. Naz. delle Corporaz., ecc. O P . : // problema dei rimboschimenti in lt., R o m a , 1930; Capre e boschi, i b . , 1932: Le quercie nel boschi ita!., i b . , 1933.
Agostini Carlo, prelato, n. a S. Martino Lupari (Padova) il 22-IV-1888. P a d o v a , Vescovado. Vesc. di P a d o v a d a l 30-1-1932.
Agostini Cesare, professore univ., n. a Perugia il 15-X-1864 da Pasquale e da Giulia. L. m. Ufficio: Perugia, v i a Università 4, tel. 83. Abitai.: Perugia, v i a Baglioni 4 , tel. 7 3 9 . Già lib. doc. (1896), doc. di m e d . leg. ( 1 9 0 4 ) , e dott. aggr. d e l l ' U n i v . di Perugia, dir. di quel Manicomio ( 1 9 0 0 ) , ottenne l a eleggibilità a prof, delle malattie nervose e mentali a Sassari ( 1 9 0 3 ) , e a t t u a l m . è prof, di clin. neuropsichiatrica e ine. d i m e d . leg. nell'Univ. di Perugia, d o v e è anche ine. di m e d . del lavoro nella Fac. fase, e pres. della Fai*, m e d . E ' console dir. di Sanità M.V.S.N., v o lont. di g u . , dee. di m e d . di br. al V. C , di med. d'arg. al merito della Sanità P u b b l . , è M. della Soc. de Neurologie di Parigi, ecc. Ha f o n d a to gli Ann. del Manicomio di Perugia ( 1 9 0 0 ) , è autore di 7 0 monogr. m e d . sulla e p i l e s s i a , l'anatomia p a tol. della demenza precoce, la pellagra, l'encefalite e p i d e m i c a , ecc. O P . : Mannaie no, 1 8 9 7 .
di psichiatria,
Mila-
Agostini Mezio, musicista, n. a F a n o il 12-VIII-1875. Venezia, Marcello ».
Liceo
Mus.
« Benedetto
AG
è?
SI d i p l o m ò in pianof. e c o m p o s . al Lic. Mus. « R o s s i n i » di Pesaro (1893-94), dove fu poi prof., c h i a m a t o v i da Mascagni, finché v i n s e il posto di dir. del Lic. Mus. « B. Marcello » di Venezia (1900). Diresse la stagione Ur. al T. Fenice di Venezia nel 1910 e diede vari concerti d i m u s . da camera. E' autore di c o m p o s . m u s . varie.
Ajeta (d*) Pietro, ce Lonza di Scalea
Agrestini univ.
Catania, R. U n i v e r s i t à . E' prof, di clin. oc u li s t . n e l l ' U n i v . di Catania.
Angelo,
professore
Urbino, R. Università. E* prof, di c h i m . farmaceut. F U n i v . di Urbino.
nel-
6
v. n e l l a v o Pietro.
Ajroldi di Robbiate Luigi, b a rone, generale di Brigata. R o m a , piazza Farnese 5 1 , t e l . 5 1 0 7 0 .
Alajmo niv.
Albanese re univ.
Biagio,
professore
Giacomo,
u-
professo-
Aiazzi Mancini Mario, professore univ. LL. e h . e m., D. farm.
P i s a , R. Università. E* prof, di geom. p r o i e t t . e nell'Univ. di P i s a .
Ufficio: Siena, R. Università. Abitai.: Siena, piazza Lizza 7. Già prof, d i farmacol. nella R. Univ. di Camerino (1927-29), attualm. insegna materia m e d . e farmacol. sperim. a Siena e dirige il locale Ist. di Farmachi. Nel 1933 l'Acc. d'It. gli conferì uno dei quattro premi della Fondazione Volta di L. 200.000 con l'incarico di ricerche scientifiche all'estero.
Albano Giovanni, p r o f e s s o r e , n. a P a l e r m o il 2 7 - X I - 1 8 9 6 da Salvatore e da A n n a M i l i t e l l a L. m.
Aimi Alcide, professore, organizzatore s i n d a c a l e . Mantova. E' segr. dell'Un. Fase, del Lavoratori agricoli, M. del Cons. Naz. delle Corporaz. e della Corporaz. cereali, s-
Aiuti Costantino, prelato, n. a Sezze R o m a n o il 1°-V-1876 da Giovanni e da Faustina Sargenti. L. teol. e dir. can. Hanoi not 20.
(Indocina), Boulevard
Car-
Già can. della cattedr. di Sezze e prof, in quel s e m i n a r l o , creatore in Sezze di numerose istituz. di cultura religiosa e di assistenza, rettore dei s e m i n . di Fermo (1913-15) e di Urb i n o (1915-17), minutante della S. Congregaz. di Propag. (1918), dal inaggio 1925 è del. a post, in Indocina.
Ajello Umberto, segretario federale di Livorno, n. nel 1901. Livorno. E* segr. feci, dal
16-V-1934.
descr.
Aquila, via S. E l i s a b e t t a , t e l . 3 8 0 Già interno (1922) e p o i assist (1923-29) dalla clin. ostetr. d i R o ma, l i b . doc. in c l i n . o s t e t r . - g i n e c nell'Univ. di Roma (1927), d a l 1925 è dir. della R. Se. di Ostetr. d i A quila. Ha pubblicato in r i v . i t a l . « stran, oltre 60 m e m . di o s t e t r . e gìnecol.
Al basini
Giovanni, M.
della
Corporaz. d e l l ' a b b i g l i a m e n t o . Roma, Ministero delle C o r p o r a z i o n i
Albenga Giuseppe, professo re univ., n. a Incisa S c a p a c c i no (Alessandria) il 9 - V T - 1 8 8 5 da Marco e da E r n e s t i n a M i gliavacca. L. ing. civ. Torino, corso Giov. Lanza 8 0 . Prof, di strade e ferr. a B o l o s e n i (1914), poi a P i s a ( 1 9 1 5 - 1 9 1 8 ) , d scienza delle costruz. a B o l o trn : (1919-1928), dal 1929 è prof, d i p o n ti e tecn. delle costruz. n e l l ' I s t . S u p d'Ing. di Torino di cui è s t a t o dir dal 1929 al 1932. E' S. di A c c . s c i e n t O P . : Lezioni di Ponti, T o r i n o , 1 9 3 o 1931.
Albera Paolo, prelato, n . s Godiasco (Pavia) il 2 5 - V I I I 1871. Mileto (Catanzaro). Già vesc. di Bova dal 2 7 - V - 1 9 1 5 vesc. tlt. di F l a v i o p o l l dal K I - 1 9 2 1 | è vesc. di Mileto dal 9-V-1924.
Dizionario
7
degli
Alberici Umberto, notaio, deputalo al Parlam., n. a Milano il 12-1-1905. L. giur. l'fficio: ghi 1. Abitai.: sti 2 .
Tre
Alber-
Roma, Ministero delle Corporazioni.
Milano,
via
priv.
Batti-
Albertelli Guido, ingegnere, n. a Parma il 24-1-1867 da Mac e d o n i o e da Maria Carapezzi. L. ing.
Bixio,
giornalista.
Albertario Emilio, professore univ., n. a Filighera il 30-V1885 da Carlo e da Maria Cozzi. L. giur. Ufficio: Roma, R. Università. Abitaz. : Roma, viale Mazzini
88,
44994.
d i a prof, di dir. rom. nelle Univ. di Camerino (1912-15», Perugia (191520). Messina (1920-21) e Parma (192123t, e di istit. di dir. rom. n e l P U n i v . di Torino (1923-24), di dir. rom. nell'I niv. Cattolica di Milano, attualm. i n s a n a ist. di dir. r o m . ed è ine. drU.i st. del dir. rom. nell'Univ. di Roma. E ' SC. Ist. Lomb. I suoi studi, c o n t e n u t i p r i n c i p a l m . in Filangeri. Rin. it. se. giur.. Atti Acc. Se. Torino, ecc., riguardano il dir. rom. il
dir.
rom.
giustiniano,
il
dir. b i z a n t i n o e U dir. mod. (civ. e r..!:init-r.'.ì. Tra le sue monogr. romanistiche, le p i ù importanti sono quelle 'tsia/ione dei nostri possedimenti d t l r i ^ e o . Resse il governo di Rodi.
Roma, via Ciro Menotti 4. Lib. doc. di ingegn. sanitaria nell'Univ. di Parma, si è occupato p r i n c i p a l m . di idraulica, pubblicando degli studi sulle acque salienti, sulla formaz. idrogeologica della Valle del Po, e sull'idrogeol. della Sicilia orientale, ed eseguendo vari acquedotti, fra cui quello di Parma, fognature e bonifiche. Dep. al Parlam. per l a XXI e la XXIV (Parma II) e per la XXV leg. (Parma), lottò spec. contro il protezionismo siderurgico e per le provvidenze antimalariche.
Alberti Adriano, Corpo d'Armata, 1870.
generale di n. il 12-11-
Palermo, Sicilia.
Militare
Comando
della
Alberti Annibale, segretario generale del Senato, n. a Verona il 28-IX-1879 da Alberto e da Ester Gilardoni. L. giur. Roma, via della Dogana Vecchia (Palazzo Giustiniani), tel. 52255. Già segr. gen. della Camera del Deputati, dal giugno 1929 è segr. gen. del Senato. Cultore di studi storici, è M C . dell'Ist. Ven., SC. della Dep. st. p. Veneto-Trid. e M . delia Conim i s s . dell'Acc. Line, per la p u b b l i c a i , delle carte costituzionali ital. e del Com. Naz. per la st. del Risorgimento. E' l i b . doc. in storia m o d . e contemp. Collabora alla N. Antol. e ad a l t r e . r i v . ed ha pubblicato, in collab. con C . MONTALCINI, I c o m m . alle varie leggi elettor. Ital. Dirige dal 1927 il Roll. parlamentare. O P . : Le Assemblee del Risorgimento (in collab. con C. MONTALCINI), Roma, 1911; Le assemblee della Repubblica Cisalpina (per ine. dell a c o m m i s s . del Lincei per le carte costituzionali, in collab. con C. MONT A N I N I ) , Bologna, 1917-19; Gli atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820-21 (per ine. della c o m m i s s , predetta, in c o l l a b . con EOILDO GENTIL»:).
Bologna, 1926 sgg.
Chi
Ali
Alberti Giovanni, M. della Corporaz. c o m u n i c a z i o n i interne. R o m a , Ministero d e l l e Corporazioni.
Alberti Mario, professore, n. a Trieste il 4-V-1884 da Cesare e da E r m e n e g i l d a Juris Dall'Agata. Granfiale
(Como).
Già dir. centr. del Credito Ital., att u a l m . é pres. della Banca Naz. di A l b a n i a , del Com. di Controllo dell'Austria e di varie società, rappresent. dell'Italia nella « Caisse c o m m un e » per il debito p u b b l . e x - a u stro-ungarico, e prof. ine. di tecn. m o b . e delle borse n e l l ' U n i v . Catt. « S. Cuore » di Milano. Ha c o l l a b o rato o collabora alla Tribuna, al Pic, colo di Trieste, a l l ' Idea Naz., al Giorn. degli Economisti, alla Riforma sor., alla Riv. bancaria, alla Riv. delle Soc. Commere., ecc. Ha a v u t o numerosi incarichi governativi, 1 q u a l i gli hanno v a l s o la n o m i n a a m i n . p l e n i p . onor. Fra l'altro è stat o del. del R. Tesoro a V i e n n a d u rante l'armistizio (1919), M. deUa C o m m i s s . interalleata per il f i n a n ziali!, dei « relief » all'Austria e d e l la delegaz. finanz. Ital. alla Conf. della Pace (1919», c o n s . finanz. all'Ambasciata d'Italia a W a s h i n g t o n (1921), esperto alle confer. di Cann e s e Genova, rappres. dell'Italia In a l c u n e sessioni della sez. finanz. della Soc. delle Nazioni e alla confer. d i Innsbruck per la ripartiz. del deb. p u b b l . austro-ungarico, M. del 2° Com. degli Esperti per la Germania (Coni. Mae Henna), del. ital. a W a s h i n g t o n per i debiti di guerra (giù. 1925), capo dell' Uff. di c o o r d l n a m . per i debiti interalleati (1925) e M. della delega/, ital. per la sistemaz. dei debiti di guerra a W a s h i n g t o n (nov. 1925) e a Londra (genn. 1926). O P . : // costo della vita a Trieste, Trieste, 1911; // movim. dei prezzi e salari a Trieste, i b . , 1912; Verso la crisi?, ib., 1914; L'econ. del mondo, Roma, 1915; Trieste e la sua fisiologia econ.. ib., 1916; Lez. di politica monetaria. Mi.Iano. 1928; / / volto e l'anima della moneta, i b . , 1930.
Albertini Antonia^, magistrato, deputato al Parlam., n. a Mineo (Catania) il 18-IX-1872 da F r a n c e s c o e da Giuseppa Ciancico. Ufficio: Roma, Ministero di (irazia e Giustizia, via A r m a l a , tel. 5202H.
è?
8
Abitaz.: R o m a , corso Umberto 277, tel. 60741. Iniziò la carr. come pretore a Rom a , fu procur. del Re a N a p o l i , s o s t procur. gen. alla Corte d i Cassaz., pres. d i sez. civ. e della sez. di accusa p r e s s o la Corte d i A p p . di Roma, dir. gen. degli Ist. di prevenf. e p e n a , M. della c o m m i s s , c o n s u l t i va del prog. p r e l i m i n . per U n u o v o Cod. e pres. della c o m m i s s , per la rif. penitenz. Dal 23-XI-1929 è proc. gen. presso la Corte d'App. di Milano. Dep. per la XXVHI e XXIX leg., dal 20-V1I-1932 al 25-1-1935 fu sottosegr. per la Grazia e Giust.
Albertini Giuseppe, tenente di Fanteria (Arditi) in c o n g e do, n. nel 1892 a Milano. Med. d'oro. Milano, v i a Agostino Bertani 2. Capor. per mer. di gu. ( A l t i p i a n o di Asiago, 1916), dee. di d u e m e d . di br. (M. Zebio, 1916 e Gallio, 1917), di una med. d'arg. (Valbella, 1918> e della med. d'oro con la seg. m o tlvaz. : Magnifica figura di uff., in campagna fin dal suo inizio, provato in mini, combatt. in cui brillarono costantemente il suo fulgido eroismo e il suo altissimo spirito di sacrificio, comand. di una sez. di mitragl. d'ass., con irresistibile slancio, alla testa dei suoi uomini, muoveva all'attacco di una ben munita posiz. nem. e vi arrivava per primo distruggendone il presidio. Concentratosi sulla linea conquistata il fuoco di quattro mitragl. aovers. che cagionavano forti perdite, postava le proprie armi in sito sprovvisto di riparo e, manovrandone una personalmente, le controbatteva efficacemente, riducendole al silenzio. Contractaccato da forti masse nemiche, unico uff. in linea e con la sez. ridotta a pochi uomini, resisteva con disperata tenacia per oltre due ore, infliggendo forti perd. all'avvers. e dando agio ai rincalzi di sopraggiungere. Il giorno dopo, costretta la linea a ripiegare per uno sfondam. later., di propria iniziativa, proteggeva il movim. di ritirata con le proprie armi infliggendo al nem. nuove, fortissime perd. e contrastandone per lungo tempo l'avanzata. Esaurite le muntz. ed accerchiato, all'avvers. che gli intimava la resa, rispondeva fieramente: « Noi son fiamma nera!» ed a colpi di bombe si apriva la strada, ponendosi in salvo con le armi. Incontrati i rincalzi, tornava con essi al rtmlratt.. giungendo ancora tra i jtrimi sulla posiz., contribuendo validamente a riconquistarla e respingendo poi i furiosi coni rat t. Ferito, non abbandonava il suo posto di
Dizionario
degli Italiani
combatt., ed in un'azione di pattuglia, distruggeva a colpi di bombe una mitragl. nem. mettendone fuori combatt. i serventi. Fulgido esempio di tenacia e di valore. S. Pietro N o vello, F o s s o P a l u m b o , 17-19 l u g l i o 1918.
Albertini Luigi, senatore del Regno, n. ad Ancona il 19-X1871 da L e o n a r d o e da Augusta Morichi. L. giur. Roma,
via
XXTV Maggio
14,
tel.
42098.
d'oggi
P a v i a , R. Università. Insegna archeol. nell'Univ. di P a via ed è S. Acc. Pontif. d'Archeol. e Ist. Germ. I suoi studi, pubblicati spec. in Rómische Mitteilungen, Mélange s de l'Ecole Frane, de Rome, Journal of hellenic Studies. Dedalo, Boll, d'arte, Atti della Pont. Acc. Rom., ecc., riguardano l'arte e t n i sca, greca e rom. Ha identificato e ricostruito il Dtongson di P r e s s i t e le (1922) e pubblica per incarico della S. Sede 1 Vasi antichi dipinti del Vaticano (ed. Sansaini, Roma).
Fu s i a segr. di redaz., poi dal 1900 al 1925 c a p o della società L. Albertini e C. proprietaria del Corriere della Sera, di c u i tenne la direzione dal l&t>d al 1921. E* sen. dal 30-XII-1914.
Albricci Alberico, conte, generale d'Armata in aus., senatore del R e g n o , Ministro di Stato, n. a Gallarate il 6-XII-1864 da Antonio e da I^avinia Birago.
Albicini Alessandro, marchese, s e n a t o r e del Regno, n. a Forlì il 14-VII-1862.
Roma, via Guido d'Arezzo 2, tel. 863527. Discende da antica fam. bergamasca, di cui un ramo si trapiantò a Venezia nel sec. XVII. - Uffic. d'artigl., poi di S. M., fu a lungo addetto m i l . a Vienna negli anni che precedettero immediatamente la guerra. In guerra fu dapprima addetto al Com. Supr., poi com. di Brig., capo di S. M. della I Arm. durante l'offensiva austriaca nel Trentino, com. la V Div. in Val Camonica e poi il II Corpo d'Armata sulla Balnsizza. Guidò tale corpo nella ritirata dal M. Santo al Montello tenendo la p o siz. per vari giorni con le truppe ridotte a metà degli effettivi. Guidò poi lo stesso corpo al fronte frane, quale com. le forze ital., che ebbero colà una parte importantissima nell a 2» batt. della Marna, nella riconquista dello Chemin des Dames ( d o vuto in gran parte alla m a n o v r a delle nostre forze) e nell'inseguimento s i n o alla Mosa, rimanendo quasi costantemente in linea, ad onta delle enormi perdite subite. N o m i n a t o uff. O . M. S. dopo l'offensiva a u striaca del Trentino, c o m m . dello stesso ordine dopo la batt. di Bligny e grand'uff. per la ripresa dello Chemin des Dames, nella ritirata di Caporetto meritò una med. d'arg. Nominato senatore il 31-VII-1919, f u m i n . della guerra dal 24-VI-1919 al
Forlì. E' s*-n. dal 21-1-1929.
Albini Ettore (Bis, e. a.), giornalista, n. a Milano il 31-X-1869 da D a n i e l e e da Elisa Bardelli. Milano, v i a Guastalla 5. r.rit. d r a m m . aeWltalia e del P n n galo di L e o n e Fortis (1890-93), crit. teatrale d e l Tempo (1902-10) e dell'A vanti! (1911-25», ha composto l i bretti d'opera per i maestri Alberto Franchetti. Antonio Scontrino, Silvio TanzI ed altri. Scrisse in collab. con P o m p e o Betti ni, un d r a m m a in I arti. Vincitori, che, tradotto i n dialetto m i l a n e s e col tit. La Guèra, fa r a p p r e s e n t a t o a Milano e altrove da G. S b o d i o . O r . : I Vincitori (in collab. con P. BOTTINI). Milano, 1896).
Albini Umberto, prefetto, n. a P o r t o m a g g i o r e (Ferrara) il 26-VI 11-1895 da Giovanni e da Maria Luisa Diolaiti. L. se. soc. G e n o v a . R. Prefettura. P a r t e c i p ò alla Marcia su Roma, fu sottopref. e poi questore alla Spezia ( d a l 1923). pref. a Teramo (dal maggio 1925), a Taranto (dal maggio 1926», a Bari (dal luglio 1928). a P a l e r m o (dal luglio 1929), e, dal 25-IX-19.13, è pref. a Genova. E' cons. d e l l a M.V.S.X. e dee. della cr. di gu.
Albizzaii Carlo, professore un i v . . n. a Milano il 14-11-1888 da L u i g i e da Luigia Carnovali. L. 11.
13-111-1920.
Alcaro Arturo, giornalista, n. a Caserta il 12-XTI-1881 da Antonio e da Maria Antonia Esposito. Roma, via Tagl lamento 76. Collabora con art. vari, nov. e versi a quot. e riv. O P . : La lanterna al volto (nov.), Milano, 1921; Come li ho visti (nov.),
Chi
Ali
è?
E' com. delle Guardie N o b i l i ib., 1930; L'arcolaio (comm.), ib., 7 1930; Vita dei cardinale Lud. Sca- ! tificie. rampo, Bologna, 1930.
Alderighi Dante, musicista, n. a Taranto il 7-VII-1898 da Raffaello e da Maria Cardellicchio. Roma, via Cavour 278. Allievo di Sgambati, T e i c h m ù l l e r , Consolo, Setaccioli e Maliplero, esordi a 10 anni eome p i a n i s t a . Negli u l t i m i anni si è dedicato anche a l la c o m p o s i z i o n e . Si h a n n o di l u i u n concerto per p i a n o e orchestra, f i l a strocche per canto e orchestra, un quartetto per archi, suites, trascrizioni, liriche, ecc.
Aldi • Mai Gino, senatore del Regno, n. a Manciano (Grosseto) il 7-VIII-1877. L. giur. M a n d a n o (Grosseto). Agricolt., dep. al P a r l a m . per 3 leg. (XXVI - XXVII - XXVIII), fece parte del gruppo di destra che f i a n cheggiò il Fase, e si i s c r i s s e poi al partito. Già pres. della Federaz. prov. fase, degli agricolt. di Grosseto, segr. alla pres. d e l l a Camera, ecc., dal 1MII-1934 è sen.
Aldinio Pasquale, p r e s i d e di l i c e o , n. a Lagonegro il 4-III1867 da Michele e da Caterina Pitrelli. L. se. nat. Ufficio: Milano, via R. Sanzio 20, tel. 40759. Abitaz.: Milano, v i a Orazio 3, tel. 80637. Già prof, nelle se. n o m i . , q u i n d i provved. agli studi a Reggio Calabria. Ancona, Milano, Roma e Pal e r m o , e dir. gen. dell'Ente per Pistruz. degli analfabeti a d u l t i , att u a l m . e preside del R. Lic. « A. Man/.oni » di Milano. O P . : Le tignole della vite, Lagonegro, 1897; Importanza ed utilità dei boschi, ih., 1899; // sentim. della natura nell'arte, ib., 1901; 77 gavialosneos luceensis del calcare miocenico di Lecce, Catania, 1904.
Aldobrandini Giuseppe, princ i p e di Meldola, du da Maurizio e da I m o g e n e U lacco-Leroy. L. 11. Ufficio: Roma, via Zanardelli 1, tel. 50286. Abitaz.: ib., tel. 51136. Già red. del Fracassa (1887), del Don Chisciotte (durante tutta la v i ta del giorn.), del Giorno (id.) e d e l Giorn. d'Ital. (dalla fondaz. al 1926). attualm. è collab. delV lllustraz. ital., del Marzocco (dalla f o n d a z . ) , del Messaggero (dal 1926), della Stampa (dal 1926), ecc. Ha tradotto* l'intero Teatro di G. SHAXESPEABK, del quale sono usciti 40 voli, ( c o m pleto) (Milano, 1911-1935). E' c o n servatore del Mus. Napoleonico d i Roma da lui stesso riordinato. OP. : Le chiese di Roma, Roma,, 1900; Liliana Vanni (rom.), C a t a n i a , 1900; L'espos. di Venezia ( v l n c . d e l premio della crit. del 1903), N a p o li, 1903; L'oratorio d'amore (versi)» Roma, 1901; Mino da Fiesole, Firenze, 190 1; L'orda d'oro (rom.), Milano, 1906; Centocelle (id.), i b . , 1 9 0 8 ; Roma. Bergamo, 1908; / / confessionale (nov.), Milano, 1910; S. Ignazio da Lo noia nella vita e nell'arte^ Lanciano, 1910; Stretta la foglia... (nov. per b a m b i n i ) , Firenze, 1 9 1 1 ; // crepuscolo degli dei (rom.), M i l a no, 1915; La Francia in guerra, i b . , 1915; A Parigi durante la guerra, ib., 1915; La spada e l'aratro (con gl'inglesi in Piccardia), ib., 1917; La rep. stellata, Firenze, 1918; Le cronache del « Caffè Greco », Milano» 1930; Storia Romana di trenta anni, ib., 1931; Roma Romantica, i b . , 1935. [Cfr. : G. D E FEENZI, Candidati
l'immortalità; ri, p. 6 5 ] .
Angelico re univ.
L. R u s s o , /
Francesco,
al-
narrato-
professo-
Palermo, R. Università. E' prof, di chimica f a r n i a c e p r e s . della Se. di farniac. nell'Univ. d i Palermo.
Angelini Francesco, agronomo, deputato al Parlam., n. a Roma il 4-XI1-1898 da Luigi e da Virginia Grifoni. L. se. agr.. Ufficio: Roma, piazza S . Bernardo101, tel. 41038.
23
Dizionario
degli
Abitaz.: R o m a , v i a Arno 64, tel. 83631. Dir. tecn. d'un'azienda agricola dell'Agro R o m a n o , ha introdotto tra i primi le razze elette di frumento nella cerealicoltura, ha istituito c a m pi dimostrativi e di selezione del frumento, h a organizzato la I Mostra Naz. del Grano e numerosi c o n gressi s i n d a c a l i e tecnici. Lib. doc. in coltivazioni p r e s s o ri st. Sup. Agr. di Perugia, p r e s . d e l l a Se. di Meccanica Agraria, dir. de L'avanguardia rurale. Agricoltura fascista, la Tecnique Agricole Internationale, ecc. •egr. gen. d e l l a Fed. Internaz. d e l Tecnici Agricoli e dell'Ist. Fase, di Tecnica e P r o p a g . Agraria, segr. naz. del Sind. F a s e , dei Tecnici Agricoli, M. del Comit. P e r m a n . del Grano, del dir. naz. d e l l a Confed. Naz. dei Sind. Fase. P r o f e s s . e Artisti e del Cons. Naz. d e l l e Corporaz.,è deputato per la XXVIII e la XXIX leg. N o min. il 1°-I-1934 c o m m i s s , per la Conf. Naz. S i n d . F a s e . dell'Agricoltura ne e stato c o n f e r m a t o pres. (nov. 1934). E' autore di n u m . pubbl le. di carattere a g r i c o l o .
Angelini Luigi, acquafortista, n. a Cupramontana T8-II-1892. Caltagirone, v i a l e Duca degli Abruzzi 121. Ha esposto a l l a XVI Bienn. di Venezia, e nel 1923 in una mostra persoli, da B r a g a g l l a . E ' aut. di lir. e di art. di c r i t . d'arte comparsi s u vari period.
Angelini Pietro (Pierozzo da Forti), p i t t o r e , n. a Forli il 27XIM888 d a F r a n c e s c o e da Giuseppina Pizzigatti. Roma, v i a Rubicone 8, tel. 81166. Espose Ini varie mostre personali H925-1931), alle Biennali v e n e z i a n e 1928 e 1932, alla 1* Quadriennale r o mana e in alcune mostre s i n d a c a l i . Sue opere s o n o state acquistate d a S. M. il R e (Angolo morto), daUa Gali. d ' A r t e Mod. di Roma (Canale veneziano), d a l l a Gali, di P l a c e n ta (Trittico), ecc.
Angelino Francesco, maresciallo d i Marina, n. a Siracusa nel 1893. Med. d'oro. Siracusa, Capitaneria di Porto. Marin. s c e l t o per mer. di gu. (Alto Adriatico, 1916), nocchiere di porto per m e r . d i gu. (Pola, 1918), m u ti!, e decor. d i u n a med. di br. (Alto Adriatico, 1916) e della m e d . d'oro con la seg. m o t i v a z . : Con sublime tpirtto di sacrificio e con sommo dt'
Italiani
d'oggi
sprezzo di ogni pericolo si offriva volani, per formare l'equipaggio di un motoscafo destinato a forzare il porto di Pola. Con ammirevole freddezza coadiuvava il suo comand. nel forzamento della base nem., fulgido esempio di virtù mil. e di devozione del dovere. Pola, notte del 15 maggio 1918.
Angelone Romolo, d'Ambasciata, n. a L. s e . poi.
addetto Sulmona.
W a s h i n g t o n , R. Ambasciata Italiana. E' a d d . c o m m . e cons. finanz. p r e s so la R. Arabasc. di Washington. Ha pubblicato studi econ. vari.
Angeloni Vittorio, avvocato e professore univ., n. a Perugia il 26-X-1885 da Publio e da Elvira Angeloni. L. giur. Roma, via Orazio 3, tel. 31545. Lib. doc. in dir. c o m m . nel 1910, poi prof, di dir. c o m m . e di proc. civ. nell'Univ. di Camerino (19101914), di istituz. di dir. priv. n e l l'Ist. Sup. di Se. econ. e c o m m . d i Genova (1915-1920), e di dir. c o m m . in quello di Napoli (1920-1925), dal 1926 è prof, di istituz. di dir. p r i v . in quello di Roma. Magg. in gu., f u uno dei segr. della c o m m i s s , d'inch. di Caporetto. OP. : Sindacati finanziari, Milano, 19 e del « Manouba », add. a l l a delegaz. ital. per la Confer. della Pace nel 1919, 1' anno stesso fu n o m i n a t o vice-segr. gen. della Soc. delle Nazioni, nel 1922 M. della Corte permanente d i Giustizia Internaz. dell'AJa e nel 1927 pres. della Corte stessa per 11 triennio 1928-30. Nel 1906 f o n d o , con A. Ricci-Busatti e con L. A. Senigallia la Rivista di dir. internaz., che tuttora dirige con A. Cavaglieri e T. P e rassi. In questa riv. sono usciti n u merosi suol studi di dir. internaz. sia p u b b l i c o che privato. E' SN. Acc. U n e , M. Institut de Droit Intera., M. Aradémie Intera, de Droit c o m pare, M. Acc. del ir Se. di Utrecht, ecc., e fu n o m i n a t o accad. d'Italia il 27-IX-1929. Op. : Teoria della responsabilità dello Stato nel dir. internaz., Firenze, 1900; / rapporti patrimoniali dei coniugi nel dir. internai, privato, ib., 1900; // dir. internaz. nei giudizi interni. Bologna, 1905; Corso di diritto internaz. (3 voli.), R o m a , 1912-15 (trad. f r a n e , Parigi, 1929).
Anzilotti Enrico, c o n s o l e d'Italia, n. F8-II-1898. Melbourne (Australia), R. Consolato d'Italia. E' c o n s . a Melbourne dal genn. 1932.
Antonioli Guido, direttore del C r e d i t o I t a l i a n o . L. giur.
Anzilotti Eugenio, funzionario statale, n. a Pisa T8-V-1885 da F r a n c e s c o e da Teresa P o n ziani. L. giur.
Ufficio: M i l a n o , Credito p i a z z a C o r d u s i o 2.
Ufficio: Roma, Ministero deUe Corporazioni, v i a Vittorio Veneto.
Italiano,
AO
Chi
Abitaz.: Roma, via S. Caterina da Siena 46, tel. 67126. Esperto di trattat. econ. e comm., partecipò alle conf. internaz. di Genova (1912), Ginevra (1930), Londra (1933), Bruxelles (1934) e alla m i s s i o n e del m i n . Jung negli U. S. A. (aprile 1933». Attualm. è dir. gen. del Commercio, del Min. delle Corporaz. Ha collaborato o collabora al Giornale degli Econ. e ad altri giorn. e riv. poi. ed econ. Op. : La quistione fondiaria nelle moderne citlà. Milano, 1910; / titoli del Debito Pubblico come investimento di risparmio. Roma, 1914; La clausola della Sazione più favorita t la sua applicazione nelle relax, fra la Francia e la Germania, ib., 1918; ecc.
Aonzo Giuseppe, podestà di Savona, n. a Savona il 24-V1887 da E n r i c o e da Rosa Bosio. D. cap. lungo corso super. Med. d'oro. Savona, v i a Paleocapa 20. Già uffic. di navi m e r e , richiamato nella marina m i l . nell'ag. 1914, prestò servizio per oltre tre anni q u a l e comand. di motoscafo della flottiglia MAS Alto Adriatico e m e ritò la med. d'oro per il siluram. delia corazzata Tegethoff sulla costa dalmata il 10-VI-1918, con la seg. motivaz. : Comandante di una piccola silurante in perlustrazione nelle acque della Dalmazia, assecondava con pronta intelligenza, immediata decisione e mirabile ardimento il comandante della sua sezione nel portare a fondo l'attacco contro una poderosa forza navale nemica. Superata la linea fortissima delle scorte, procedeva risolutamente all'attacco di una delle corazzate e, con animo gagliardo, straordinaria abilità e fortunata audacia, lo portava a compimento, esplicando cosi le più belle doti di perizia militare e marinaresca. Costa Dalmata, notte sul 10 giugno 1918. Consegui anche la proni, a ST. vasc. per mer. di gu. Già ispettore presso « La Columbia » Società Marittima pel trasporto di Petroli e d e r i v a t i , in Genova, attualm. è pod e s t à di Savona.
Apolloni Livio, giornalista, disegnatore, n. a Roma nel 1903. Roma, viale Nemorense 72. Dis. del Travaso e di altri giorn., red. della Tribuna dal 1930. Esordi n e l 1924 al Serenissimo, passò a Roma Faxcista nel 1925, al Tifone, al Caffé, al Tevere.
e?
28
Aponte Francesco (Borei, Orione, Stentar), giornalista, n . a Vico Equestre l'8-II-1890 d a Gaetano e da Celeste Vetromile di Palmireto. Roma, v i a Pier Luigi da Palestrina 63 A. Con una riv. d i lui fond. e d i r . nel 1911, Vita marinara, promosse la creazione di associazioni per l o sviluppo dello yachting in Italia. Dal 1924 al 1932 diresse L'Italia marinara, organo della Lega n a v a l e ; è r e d . di Riv. nautica.
Aponte Salvatore, giornalista, n. a Vico Equense il 12-11-1892 da Gaetano e da Celeste Vetromile di Palmireto. L. giur. Parigi, square Vlllarett de J o y e u se, 1. Red. del Giorn. d'Italia (1910-24), già corr. del Corr. della seri da Mosca, attualm. è corrlsp. dello s t e s s o giorn. da Parigi. Ha dato al teatro la c o m m . L'ultima (coinp. A. Vitti al c Teatro a sezioni » di Roma, 9 VIII-1913). OP. : L'avanguardia del Grappa. R o m a , 1921.
Appelius Mario, giornalista, n. ad Arezzo il 29-VII-1892 d a Giuseppe e da Margherita F r i gerio. Milano, via Revere 18. Buenos Aires (Argentina), M a l p ù 215. Collab. del Mattino, della Sortone, della Gazzetta del Mezzogiorno, red. viaggiante dei Popolo d'it. (dal 1922), collab. AcW illustrai. Hai., d i Auguslea, ecc., poi dir. del Mattino d'Italia di Buenos Aires sino al 1 9 3 3 . Attualm. è red. viaggiante del Popolo d'Italia. Comincio a viaggiare a 15 anni come mozzo della m a r i n a mercantile e da allora ha v i a g g i a t o tutto il mondo facendo 11 c a m e r i e r e , l'impiegato, il c o m m e s s o v i a g g i a t o r e e da ultimo il giornalista. OP. : La Sfinge nera. Milano, India, ib., 1925; Asia gialla, 1925; Cina, l b . , 1920; Sei paese gli uomini nudi, ib., 1928; // ro degli elefanti (rom.), Ib., Le isole del raggio verde, ib., L'aquila di Chàpultepec, ib., Cile e Patagonia, i b . , 1930.
1924; ili., decimite1928; 1928; 1929;
Appiani Giovanni, magistrato a riposo, n. a Torino il 2 8 -
2y
Dizionario
degli
VII1-1865 d a C a r l o e da Virginia Castelli. L. giur. Roma, v i a F e r d i n a n d o di Savoia 3. IT p r o c . g e n . deJla Corte di Cassa*, a r i p o s o e vice-pres. dell'Un. Ital. per l ' A s s i s t . d e l l a Maternità ed Infanzia. Fu già p r e s . del Coli. Arbitr. N a z . fra g i o r n a l i s t i e editori.
Appiotti Giacomo, generale di Divisione, n. a T o n n o il 3-111873. Africa Orientale. Da ST. a Col. prestò sempre servizio nel c. degli Alpini. Fu in Africa nel 1896 col l i batt. degli A l p i n i del c o r p o di sped. del gen. B a l d i s serà. Partecipò alla campagna l i b i ca (1912i e a l l a grande gu. dal 1915 al 1918 p r i m a quale ai ut. di c a m p o della I Brig. Alpi e capo di S. M. di Regg.to, indi c o m e com. del batt. c Susa » (3° alp.) e del 17° gr. a l p . Dal sett. 1919 al luglio 1925 fu Capo Div. Mov. a l l a Dlrez. Gen. P. U. Da allora s i n o al 1929 c o m a n d ò la Se. Ali. Uff. di Compi, di Roma. Dal giù. 1929 al d i e . 1932 c o m a n d ò la XII Brig. « Sassari-Casale ». Dal die. 1932 al mag. 1935 tenne il com. della D i v . m i l . territ. di Udine. Dal 31V-1935 è c o m . d e l l a Div. CC. NN. « 21 Aprile » destinata in A. O.
Aprea Giuseppe, pittore, n. a Napoli il 19-1-1877 da Pietro e da V i n c e n z a De Concilis. D. dis. Napoli, re
via
S.
Domenico
Maggio-
9.
Nel 1903 v i n s e li pens. naz. con un q u a d r o Amore e psiche, nel 1904 eseguì per Incarico del Governo il quadro La visita di Loubet in It. (ora Mus. del Lussemburgo), e nel 1903 fu n o m i n a t o prof, di disegno e figura nel R. Ist. di B. A. di Napoli, o v e tuttora insegna. Ha partecipato a l l e p r i n c i p a l i espos., riportando a l l a B i e n n . Napol. del 1923 un premio c o l d i p i n t o Sulla spiaggia. Sue o p e r e si trovano nelle Gali, del Murile. (Testa di Cristo. Sei mio studio. La buona massaia, Il formatorei, d e l l a P r o v . (Allo specchio), della C a m . d i C o m m . (Il pittore Gommarono morente), della R. Casa (Alle spalle del Vesuvio, Una sierra di Spagna, Antignano) e d'Arte Mod. ii'na strada a Siviglia) di N a p o l i , e poi n e l l e c h i e s e dello Spirito Santo (Ara Paris, Cristo che dà la pace al mondo. Cristo che risuscita il figlio della vedova di Xaim, e La Vergine a pie* della Croce, tutti nella capp. dei C a d u t i i n guerra) e del B u o n c a m -
Italiani
d'oggi
m i n o (La via del dolore) della stessa città, nella chiesa del S. Natale a Capodimonte (S. Caterina da Siena e Fuga in Egitto), nel Conserv. di S. Pietro a Maiella (le sette note musicali), nell'Univ. di Milano (// Re e / / Duce), nella chiesa di R a v e l l o (// beato Buonaventura) e nel Teatro Petruzzelli di Bari (4 grandi quadri a tempera: / giuochi olimpici. Le prime rappresentazioni greche. La caccia al toro, La corrida spagnuola).
Aprilis Napoleone, ingegnere idraulico, deputato al Parlam.» n. ad Azzano D e c i m o (Udine) il 25-111-1887 da Enea e da Elisa P a c e . L. ing. civ. idraul. Ufficio: Pordenone ( U d i n e ) , C. Battisti 11. tel. 159.
via
Abitaz.: Pordenone, piazza XX Settembre 1, tel. 336. Addetto, per breve tempo, alla Soc. Veneta per Ferrovie, Iniziò la libera profess. nel 1913. Volont. in g u . , prestò servizio nel Genio con i n c a richi tecnici spec. e continuò poi la profess. occupandosi spec. di problemi idraulici. A lui si devono 1 primi studi per l'irrlgaz. della p i a nura destra del 'ragliamento e la costituz. del Consorzio irriguo Celliua-Meduna (40.000 ettari), del quale fu pres. ed ora è c o m m i s s . Fu segr. poi., s i n d . e podestà di Azzano R e e , c o m m i s s , e pres. della Federaz. Prov. Fase. Agricolt. (19281931), e attualm. è dep. al P a r l a m . (XXIX leg.), M. del Dirett. della Federaz. Fase, di Udine, c o m m i s s , prefett di Pordenone, pres. del Cons. di bonifica « I s o l a della D o n z e l l a » , M. del Cons. dell'Econ. Corpor. di Udine, e M. della Corporaz. prodotti tessili.
Aprosio Mario, M. della Corporaz. orto - fioro - frutticoltura. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Aquilanti Francesco, professore, n. a Roma il 12-IV-188& da Michele e da Maria Cortegg i a n e L. giur. Roma, 66151.
via
delle
Muratte
94,
tel.
E' l i b . doc. di filos. del dir. nell'Univ. di Roma e collabora a riv. f i l o s . varie, come la Riv. internaz. di filos. del dir., la Rio. Rosminiana, la Riv. internaz. di se. soc.
Chi
AB
O P . : Filosofia del dir., Roma, 1916; Giorgio Sorel, i b . , 1916; Certezze, i b . , 1927.
Ara Camillo, avvocato, Modella Corporaz. industrie estrattive. L. giur. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Ara Marco, M. della Corporaz. previdenza e credito. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Arangio-Ruiz Gaetano, profess o r e univ. a r i p o s o , n. a d Augusta il 18-IV-1857 da V i n c e n zo Arangio e da Agata Ruiz. L. giur. Torino, corso F i u m e 17. Fu prof, di dir. costituz. nelle lin i v. di Macerata, di Modena, e d i T o rino. OP. : St. costituz. del Regno d'Italia (1848-98), Firenze, 1898; il dir. • di stampa, Modena, 1905; L'Unto, di Macerata nelU epoca mod. (18081905). Macerata, 1905; Istituì, di dir. costituz.. Torino, 1912.
Arangio'Ruiz Vincenzo, p r o fessore univ., n. a Napoli il 7V-1884 da Gaetano e da Clementina Cavicchia. L. giur. Portici
(Napoli), v i l l a Sorvillo.
Dopo un anno di carriera a m m i n . al Min. della P. I., nel 1907 fu n o m i n a t o prof, di dir. romano all'Un i v . di Camerino, d o n d e p a s s ò succ e s s i v a m . a Perugia, Cagliari, Mess i n a , Modena e finalmente a Napoli, dove tuttora insegna ist. di dir. rom. Si occupa anche, oltre che di diritto romano puro, di epigrafia e papirologia giuridica greca. O P . : La success, testamentaria secondo i papiri greco-egizi, Napoli, 1900; Le formule con « demonstratio » e la loro origine, Cagliari, 1912; Le genti e la città. Messina, 1914; Istituz. di dir. romano, Napoli, 192123 (2* ed., 1927); Inscriptionts graecae Siciliae et infimae Itallae ad ius pertinentes (in collab. con A. OLIVIERI), Milano, 1925; Respons. contratt. in dir. rom., Napoli, 1927; Lineamenti del sistema contratt. nel dir dei papiri, Milano, 1928; Persone e famiglia nel dir. dei papiri, ib., 1930. [Cfr.: D E FRANC.ISCI, 7/ diritto ro-mano, p. 4 3 ] .
30 Arangio-Ruiz Vladimiro, p r e side di l i c e o , n. a N a p o l i il 1911-1887 da Gaetano e da Clementina Cavicchia. I X . 11. e filos. Alessandria d'Egitto (Chatby). Già prof, di f i l o s . nei licei, a t tualm. è preside delle R. Scuole Medie Littorie di Alessandria, llb. doc. di filos. nell'Univ. di Genova. Ha collaborato o collabora con s t u d i di filos. e crit. alle riv. La Voce, Critica, Educai, naz., Convegno, Giorn. critico della filos. ital., Leonardo. Suova Italia. Ha p u b b l i c a t o edlz. commentate di opere di P l a tone, Manzoni, Machiavelli, ecc. OP. : Discorso del metodo, Firenze, 1912; Conoscenza e moralità, Città di Castello, 1922; Leopardi, Milano, 1925; L'individuo e lo Stato, 1926; Prose morali, Roma, 1935.
Arata Giulio U. (6.U.A.), architetto, n. a Piacenza il 29V I I M 8 8 5 da Giovanni e da A n giolina Costa. D. arch. Milano, via Mascheroni 18, tel. 64470. Sono sua opera le Terme di A g n a no, il Museo Ricci-Oddi a P i a c e n z a , il Palazzo della Provincia a R a v e n na, la sistemazione del centro e l a Torre del Littoriale a Bologna, ecc. E in corso un suo progetto per l a sistemazione de.Ua zona dantesca d i Ravenna. OP. : Le molteplici vicende di una insigne Rasilica: il S. Antonino di Piacenza. Milano, 1919; L'arte rustica in Sardegna, ib., 1925; L'architettura arabo-normanna e il Rinascimento in Sicilia, ih., 1926. 1
Arhnsi Angelo, impiegato, n. a S. F i o r a n o (Milano) nel 1895. Med. d'oro. Lodi (Milano), Municipio. Decor. della med. d'oro con la s e g . motivaz. : Ferito ad un braccio mentre, ritto nella persona, tagliava i reticolati nem.. visto cadere il proprio uff. che gli era vicino, mise subilo fuori combatt. l'uccisore. Sell'accingersi poi a porre al sicuro la salma del superiore, essendo stato ordinato l'assalto alle trincee avvers. vi partecipò con mirabile valore per ben due volte, tornando, non appena possibile, ad ultimare il genetoso compito già prima interrotto. In seguito ferito ad una spalla, continuò a combatt. con impareggiabile tenacia; colpito per la terza volta si slanciò con furia nella trincea nem»
31
Dizionario
degli
infliggendo gravissime perdite ai ditensori della stessa. SÌ portò quindi, strisciando sul terreno, in altro tratto di trincea avvers., dalla quale continuò a far fuoco per ancora cinque ore. dopo che il suo battaglione aveva ripiegato, ritirandosi infine egli stesso dur. la notte e riportando ancora utili informai. Fulgido esempio di costante ardim. e dt incomparabile fermezza. Monte Rothech, 4 a g o s t o 1915.
Arborio - Mella di Sant'Elia Alberto, p r e l a t o , n. a Sassari il 7-1-1880 d a Alessandro e da Maria Serra. LL. tcol., giur. e dir. c a n . Citta d e l Vaticano. Cameriere segr. partecipante ( c o p pie rr> gr., ib., 1925; Puglia, ib., 1920 (2* ed. rifatta, 1930); Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano, 1929; L'America andina, i b . , 1930.
Bertacchi Giovanni, p r o f e s s o re univ., n. a Chiavenna il 9 11-1869. L. 11. Padova, R. Università. Già prof, nelle se. medie, dal 1 6 X-1917 insegna letter. ital. n e l l ' U n i v . di Padova. Poeta e critico, ha c o l laborato o collabora al Secolo, al Secolo XX. alla Lettura. aWlllustraz. Ital., ecc. Op. : // canzoniere delle Alpi, Milano, 1896; Studio sulle rime di Dan-
87
Dizionario
degli
te da Maiano (preui. dall'Accad. Scient.-Letter. di Milano). Bergamo. 1896; Poemetti lirici, Milano, 1 8 9 8 ; 7/ pensiero sociale di G. Mazzini .alla luce del materialismo stor., i b . , 1900; Liriche umane, i b . , 1 9 0 3 ; Le malie del passato (versi), i b . , 1 9 0 5 ; Alle sorgenti ( i d . ) , i b . , 1 9 0 6 ; In memoria di E. De Amicis, ib., 1 9 0 8 ; I Mille, ib., 1 9 1 0 ; Trilogia moderna (versi), i b . , 1 9 1 0 ; Lombardia eroica, ib., 1 9 1 1 ; Marmi, vessilli ed eroi, ib., 1 9 1 2 ; Ore dantesche, ib., 1 9 1 3 ; Llt. riverberata sui mari, Napoli, 1915; Sensi terreni nel Paradiso di Dante, Firenze, 1 9 1 6 ; Un maestro di vita ( s a g g i o leopardiano). I, B o logna, 1 9 1 7 ; L'ora del mondo, ai popoli eroi ( v e r s i ) , Roma, 1 9 1 8 ; Riflessi d'orizzonti (id.), Milano, 1 9 2 1 ; Mazzini, i b . , 1 9 2 2 ; Il perenne domani (lir.), i b . , 1 9 2 9 .
Bertagna deputato al della Spezia, 17-VIIM894 Ester Rossi. Ufficio:
L a Spezia, piazza C. Bat-
tisti 1 3 . t e l .
Abitaz.: 4, tel.
Giulio, avvocato, Parlam., podestà n. a La Spezia il da R e m i g i o e da L. giur.
20497.
La Spezia, v i a l e Garibaldi
21810.
A w . ci v i i . e c o m m e r c , è p o d . della Spezia d a l 1 9 3 2 ; d e p . al Parlam. per la XXIX leg., ha occupato cariche polit. e a m m i n . nella s u a prov.
Bertarelli Ernesto, professore univ., n. a d Arona il 6-VII1873 da P i e t r o e da Caterina Protasi. L . m. Pavia, R. U n i v e r s i t à . Già prof, d i igiene e d i batteriol. a Parma, a t t u a l m . è prof, d'igiene nell'Univ. d i P a v i a . I suoi lavori r i guardano p e r l o p i ù ricerche di b i o l . , ed a lui s i d e v e fra l'altro la riproduz. della s i f i l i d e n e i conigli e nelle cavie. E' a n c h e un divulgatore della scienza c o n l i b r i e art. di quot. e riv. OP.: La casa salubre, Milano, 1 9 0 8 ; La sofisticaz. degli alimenti, ib., 1908; Acque potabili, i b . , 1 9 0 9 ; Trenanni di vita delle scienze sperim. in lt„ P a r m a , 1 9 1 0 ; Tubercolosi umana e bovina, Milano, 1 9 1 0 ; Attrav. i sentieri della salute, Roma, 1 9 1 1 ; la vecchiaia ( i n collab. con A. GHKLFI), M i l a n o , 1 9 1 1 ; Igiene delle abitai., i b . , 1 9 1 2 ; / consigli della mensa, Torino, 1 9 1 3 ; Conosci te stesso (in collab. c o n E. FIGVIER), Milano, 1 9 1 4 ; l i pensiero scient. tedesco, la civiltà e la guerra, i b . , 1 9 1 6 .
Italiani
d'oggi
BK
Bertazzoni Augusto, prelato, n. a P o l e s i n e (Parma), P8-I1876. Potenza. Marsico N u o v o . Vesc. di Potenza e Marsico N u o v o dal
30-VI-1930.
Bertelli Dante, professore univ., n. a Caldana il 20-11-1858 da F r a n c e s c o e da Angela Santini. L. m. Padova, Ist. Anatomico. Già prosettore nell'Ist. Anat. di Siena ( 1 8 8 5 - 8 6 ) , preparatore nell'Ist. di Zool. e Anat. comparata della stessa città ( 1 8 8 6 1 8 7 ) , dissettore nell'Ist. Anat. di Pisa ( 1 8 8 7 - 9 8 ) , aiuto nell'Ist. Anat. di Padova ( 1 8 9 8 - 9 9 ) , dal 1 M V - 1 8 9 9 è prof, di anat. i n uella Univ. I suoi studi, consegnain atti accad. e riv. scient., riflettono spec. il m i d o l l o s p i n a l e , la membrana del t i m p a n o , le g l a n d u l e peri faringee della Hirudo medicinalìs, V arteria sottolinguale e sottomentale, la morfologia e Jo s v i l u p p o del d i a f r a m m a , la morfologia d e l l a m a n d i b o l a , il naso u m a n o , le coste umane, la « iucisura ecetabuli », ecc. E' coordinatore del Tratt. di anat. umana (ed. Vallardl), di cui egli stesso ha redatto VIntroduz., la Mtologia. l'Apparecchio digerente, VApparecchio respiratorio e i Derivati branchiali. Fu vice-pres. ( 1 9 1 1 ) e p o i pres. ( 1 9 1 2 ) dell'Unione Zool. Ital.. preside della Fac. di Medicina d i Padova ( 1 9 1 5 - 1 6 ) , vice-pres. del c o n s . prov. di Grosseto ( 1 9 1 5 - 2 0 ) . D u r a n te ia guerra insegnò n e l l ' U n i v . Castrense.
S
Bertelli Giuseppe, ragioniere, M. della Corporaz. v i t i - v i n i cola. D . rag. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Bertelli Umberto, dottore, M. della Corporaz. c h i m i c a . L. chim. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Berti Francesco Maria, prelato, n. a P o p i g l i o (Firenze) il 23-1-1868. Amelia. Vesc. di A m e l i a d a l 31-VUl-1907.
Bertieri Raffaello (Carlo Lorettoni), tipografo, n. a F i r e n -
BIS
Chi
ze il 5-1-1875 da Pasquale e da F i l o m e n a Massai. Milano, via Luigi Mangiagalll 18, tel. 292475. Asso (Como), Casa del T i g l i o , tel. 229. A 10 anni apprendista in una t i p . fiorentina, e poi negoziante di m a c chine (1901). u s s u n s e nel 1903 l a dlrez. della riv. / / Risorgimento grò.' fico. Fu dir. della Scuola del Libro di Milano (1915-1925) e podestà di Asso in Brianza (1926). O P . : L'arte di G. B. Bodoni, Mil a n o , 1913; Fattori tecnici ed artistici del Libro, ib., 1917; Pagine di antichi maestri della tipografia ital., ib., 1920; Gli annunci nei giornali uot., i b . , 1925; Calligrafi e scrittori i caratteri in Italia nel sec. XVI, i b . , 1928; // Libro italiano nel Novecento, ib., 1928; Come nasce un Libro, ib., 1930.
S
Ber tini-Colosso Addile, direttore di Galleria, n. a Perosa Argentina il 1°-X-1882 da Alberto e da Luisa Bassino. LL. 11. e giur. Roma, via Claudio Monteverde 20, tel. 38159. Perugia, piazza Umberto I 9. Sopraintend. ine. all'Arte Medloev. e Mod. per l'Umbria, l i b . doc. di arte medloev. e mod. nell'Univ. di Rom a , collabora a molte riv. d'arte it. dell'abbazia di S. Pietro in Valle e straniere. Ha curato il ripristina presso Ferentino e dirige la coUez. Fonti per la st. dell'arte. E' dee. di m e d . di br. I suoi studi, inseriti nell'Archivio R. Soc. Rom. dt st. p. n e l Boll. d'Art; nell'Arte, in Etudes italiennes, riguardano specialm. g l i affreschi della Grotta del Salvatore presso Vallerano, le origini d e l l a pittura del ' 4 0 0 attorno a Roma, il c l a s s i c i s m o di G. L. Bernini, l'arte francese, ecc. O P . : Per la decorai, della scuola in Italia, Modena, 1911.
Bertini - Frassoni Carlo Augusto (Ber.), giornalista, n. a Paliano il 2-1-1880 da Ruggero e da Rosa Capanna. Roma, via dell'Anima 16, tel. 50399. Cultore di studi araldici e genealogici, dirige la Rivista Araldica e Colombia ed è red. del Messaggero. O P . : Libro d'oro della Nobiltà Italiana, annuario, Roma, 1910-31; Hist. de l'Ordre du S. Sé pule re de Jérusalem., i b . , 1905; Codici Vaticani riguardanti la st. nobiliare, i b . , 1906;
è?
88
La storta delle Famiglie Romane dt T. Amayden, i b . , 1915; La nobiltà nello Stato Pontlf., ib., 1926; II Sovr. Mil. Ordine dt S. Giovanni detto di Malta, ib., 1929.
Bertini Francesco, generale di D i v i s i o n e , n. a T o r i n o l'8-XII1878. Africa Orientale. Durante la gu. 1915-18 f u capo d i S. M. della 54* Div. e della Intendenza delle Arm. del Grappa. Successivam. fu assegnato allo S. M. del R. E. e poi add. mllit. a Praga. Tenne il com. dell'art, del C. d'Arra, di Bologna e Tu i s p . di m o b i l i t . della Div. territ. di Bologna e pres. del Trlb. mllit. della stessa città. Comandò p o i l a D i v . m i l i t . territ. di Catanzaro, Dal luglio 1935 è c o m . della D i v . c Sila », destinata in A. O .
Bertino Alessandro, professore univ., n. a Nuoro (Sassari) il 9-IX-1870 da Stefano e da Maria Toreno. L. m. e chir. P a d o v a , v i a Giustiniani 3 B, tel. 23068. Assist, nelle d i n . glnecol. d i P a v i a (1898-1899), di Cagliari (1900-1904), di Parma (1905-1906) e di F i r e n z e (1907-1911), prof, di d i n . ostetr. e ginecol. a Sassari (1912-1915), a S l e na (1916-1918), a P a r m a (1919-1922) e attualm. a Padova dov'è a n c h e pres. della Fac. di m e d . e chir. ( d a l 1923). E' M. di Soc. m e d . e a u t o r e di m e m o r i e di ostetricia e ginecoL i n riv. m e d . OP. : Lezioni di ostetricia e ginecol., P a d o v a , 1926; / servigi della talassoterapia nel campo ginecologico, Venezia, 1931.
Bertochi Nino, pittore e s c r i t tore d'arte, n. a Bologna il 9 VII-1900 da E n r i c o e da A m a lia Scazzierì. L. ing. civ. Studio: Bologna, v i a Andrea C o sta 103. Abitax.i Bologna, v i a C a s t i g l i o n e 47. Ha esposto a l l e Biennali v e n e * , e alla Quadriennale rom. Già crit. d ' A . al Resto del Carlino (1924-1930), a t tualm. collabora a L'Italia Letteraria. Autore di monografie d'arte, h a vinto, nel 1931, il concorso p e r l a migliore rassegna critica d e l i a 1* Quadrienn. romana.
Bertola Arnaldo, professore univ., n. a Sostegno ( V e r c e l l i )
89
Dizionario
degli
il 15-VIII-1889 d a Celso e da Berthe Cesellino. L. giur. T o r i n o , corso Oporto 30, tel. 42818. E n t r ò i n magi str. n e l 1913 e fu pres. d e l T r i b . di R o d i (1920-1928). Passò poi all'insegn. univ. come prof, d ! d i r . eccles. a l l ' U n l v . d i Urb i n o (1931), q u i n d i prof, d i p o i . e legisl. c o l o n . n e l P u n i v . d i P a v i a , att u a l m . è prof, d i dir. eccles. a l l ' u ni v. d i T o r i n o e ine. d i d i r . colon, a l l a s t e s s a u n i v . E' a w . d e l l a Sacra R o m a n a Rota. Si o c c u p a anche d i m u s i c a sacra ed è c o n d i r , d e l l a r i v . Santa Cecilia. O P . : / / regime T o r i n o , 1925.
dei culti
in
Turchia,
Bertolani Aldo, p s i c h i a t r a , n. a M o d e n a il 22-X-1883 da Rob e r t o e da Giuseppina Lusverti. L . ni. R e g g i o E m i l i a , via Sessi 24, tel. 248. V i c e - d i r . d e l l ' I s t . P s i c h . d i S. Lazz a r o p r e s s o Reggio E m i l i a , decor. d ì m e d . di br. dei b e n e m . d e l l a s a l u t e p u b b l . , red. della Rio. sperim. di freniatria, ha p u b b l i c a t o , e in q u e s t a riv. e nolla Revue neurol. e a l t r o v e , n u m e r o s i s t u d i , spec. s u l l ' i n f a n t i l i s m o sessuale, sulle paralis i d a f o s f a t o di creosoto, s u l l a n e v r o s i c e l i a c a con m a n i f e s t a z . c o n v u l s i v e , sulla sindrome adiposa postencefalltica, sulla profilassi del / t o z z o , s u l l e manifestaz. coatte m o t o r i e e psichiche postencefalitiche, s u i lai s i n d r o m e catatonica, sull'adren a l i n a n e g l i epilettici, s u l l ' e m o t i v i t à n«*ll*« f a s i terminali della d e m e n z a precoce, s u l l ' atetosl d o p p i a , sulle s i n d r o m i schizofreniche i n p a r a l i t i ci c u r a t i c o n la m a l a r i a , ecc. O P . : Saggi di perizie psichiatriche, R e g g i o E m i l i a , 1928.
Beriolasi Pio (P. B,, Fantasia), g i o r n a l i s t a , n. a P i a c e n z a il 2 4 - V - 1 8 7 7 da B e n e d e t t o e da S o f i a Perinetti. P i a c e n z a , v i a Mandelli 14, tel. 385. G i à r e d . della Lombardia e deUa Prov. di Como, f u poi per 21 a n n o a l l a Libertà di Piacenza, d a u l t i m o ( 1 9 2 1 - 2 6 ) q u a l e dir. A t t u a l m . è c o l lab, d e l Resto del Carlino, della Gazz. del pop., ecc.
Bertoldi Alfonso, p r e s i d e di l i c e o , n . a B i b b i a n o il 9-X-1861 da N i c o l a e da Teresa Bertani. L. IL M o d e n a , v i l l a Collegarola 38.
Italiani
d'oggi
Già prof, d'ital. nel RR. Licei d i Forlì (1887-92), Brescia (1892-93), Modena (1893-96) e Firenze (18961913), e Isp. delle Se. Medie pel circolo di Milano (1914-23), è ora p r e s i d e del R. Liceo Ginn, c L. A. Muratori » di Modena. Dal 1902 è l i b . doc. d i letter. ital. n e l l ' U n i v . di B o logna. GU si d e b b o n o ediz. e c o m m . vari a opere del P a r i n i , Monti e Manzoni. O P . : Studio su G. V. Gravina, Bologna, 1885; Prose crit. di storia e d'arte, Firenze, 1900; II Tommaseo e il Vieusseux, ib., 1901 ; L'ultima canzone di F. Petrarca, Roma, 1910; Per un commento al Decameron, Pisa, 1914; Del sentimento religioso dt G. Boccaccio e dei canti di lui alla Vergine, T o r i n o , 1916; Nostra maggior Musa (seritU d a n t e s c h i ) , F i r e n ze, 1921; Epistolario di V. MontU i b . , 1928-30. [Cfr.:
nione 1903;
C.
TRABALZA.
A.
B.
liberale di Perugia, Ann. del R. Liceo
di Modena,
nell'A-
5-6- VIMuratori
N . S., n. 2, p . 15; G. BER-
TONI, in iV. Antologia,
Bertoldi univ.
1° ott. 1 9 2 3 ] .
Vittorio,
professore
R o m a , R. U n i v e r s i t à . Già prof, d i st. c o m p a r . d e l l e l i n gue c l a s s i c h e e n e o l a t i n e n e l l ' U n i v . di Cagliari, a t t u a l m . insegna g r a m m . delle l i n g u e c l a s s i c h e e neolat. i n quella d i R o m a .
Bertoletti Cesare, M. della Corporaz. a b b i g l i a m e n t o . R o m a , Ministero d e l l e Corporazioni.
Bertoletti Roma, v i a 80930.
Nino, pittore. Antonio
Bosio
Bertoletti - Marcelli sa, pittrice.
15, tel.
Pasquaro-
Roma, via A n t o n i o B o s i o 15.
Bertolini Gian Lodovico, professore univ., n. a Portogruaro il 23-1-1869 da D a r i o e da Carlotta Del Pra. L. 11. Portogruaro (Venezia). P a l e r m o , R. U n i v e r s i t à . E' insegnante di geogr. n e l l a R. U. n i v e r s i t à ed ine. della stessa a l i T s t . Sup. di Se. Econ. e Comm. Ha p u b blicato v a r i studi nella Riv. Geogr. Ital. (fra cui u n ' a n a l i s i geografica d e l l a p i a n u r a p a d a n a basata s u l l a Linea della Resorgive), e in altre r i v . scient.
Chi è'/ O P . : L'elemento corografico negli Statuti, Udine, 1901; Sul carattere della letter. geogr. nell'epoca barbarica. Sanseverino Marche, 1911; Carta poi. ammin. della Patria del Friuli (in collab. con U. RINALDI), Bergamo, 1913.
Bertolini - Mar donni Gina, (Corinna Ginami), giornalista e dicitrice, n. a Milano il 28V-.... da E n r i c o Marcionni e da Giustina Duroni. Firenze, v i a Ghibellina 94, tel. 23302. Autrice di canzonette francesi (parole e musica», fox-trott, tango, ecc., spesso da lei stessa eseguiti in serate di beneficenza, ha dato anche al teatro c o m m e d i e (fra cui / due agguati. Lo sfregio, La signora è servita) e monologhi, e collabora a quot. e riv. varie. OP. : Le dolorose rime. Firenze, 1907.
Bertolino Alberto, professore univ., n. a Favignana il 19-IV1898 da R o c c o e da Grazia Bertolino. L. se. nat. Siena, R. Università. B* prof, di econ. poi. nell'Univ. di Siena, dir. della bibliot. del Gire. Giur. da lui riordinata nel 1923-24, red. dal 1924 degli Studi senesi, in cui ha pubblicato vari lavori di econ. teoretica, di st. del pensiero econ., di econ. agr. Ha collaborato o collabora anche alla Hass. naz., a Scientia, a Civiltà mod. e altre riv. E' S C . Acc. Georgof.
Bertolino Tommaso, scultore, n. a Palermo il 13-IX-1897 da Gaetano e da Vincenzina Caronia. D. insegn. dis. Studio: Abitaz.:
Roma, v i a Margutta 54. Roma, via Cola di Rien-
zo 2 8 . Espose per la prima volta alla HI Bienn. Rom. del 1925 con una scultura acquistata dalla Gali. d'Arte Mod. di Palermo, ed ha poi partecipato alle Bienn. Veneziane, alla 1* Mostra dell'animale nell'Arte e a molte altre mostre naz. e internaz.
Bertolli Mario, M. della Corporaz. zootecnia e p e s c a . Roma, Ministero delle Corporazioni.
Bertolotti Mario, professore univ., n. a T o r i n o il 7-VII-1876
da Eugenio e da Albina Battilana. L. m. Torino, Ospedale Maggiore, Istituto Radiologico. Già a s s . nella Ci. Charcot d i P a rigi (1901-03), a d d . al Laborat. di Radfogr. della Salpétrière e a q u e l l o d i elettroter. della Fac. m e d . di P a rigi (1901-02), frequentati 1 Corsi del Laborat. radlolog. dell' Osp. d i S. Antoine e quelli d'anat. gen. a l Collège de France, fu n o m i n a t o n e l 1906 dir. dell'Ist. di Radiol. Med. deU'Osp. magg. di Torino, nel 1928 dir. radiol. del Centro per lo s t u d i o dei tumori nello stesso Osp. E' l i b . doc. in terapia fisica, elettroter. e radiologia, MO. R. Acc. di Med. d i Torino, M. del Cons. dirett. d e l l a L e ga ital. contro il cancro, MO. R. Soc. di eletrol. e radiol. med. di M a d r i d .
Bertone Carlo, giornalista, n» a Roma il 20-IX-1889 da G i o vanni Battista e da Michelina Colini. Roma, via
Carlo
Pisacane
26.
Già collab. e red. di per. v a r i , a t tualm. è dir. del settlm. Er Cuppolone. e della riv. m e n s . Le scienze occulte. E' segr. gen. dell'organlzz. naz. dei « Battaglioni M.ri S.ri P r i n c . di Piemonte ».
Bertoni Cesare, della Corporaz. chim.
dottore, chimica.
M. L.
Roma, Ministero delle Corporazioni.
Bertoni Giovanni Battista, segretario federale di Savona. Savona. E' segr. fed. di Savona dal 14-VII1935.
Bertoni Giulio, professore u niv., a c c a d e m i c o d'Italia, n. a Modena il 26-VIII-1878 da G i u s e p p e e da Adele Baroni. L. 11. Roma, via G. G. Belli 36, tel. 35733. Prof, per molti anni all'Univ. dì Friburgo, passò poi ad insegnare f i lol. romanza in quella di Torino e quindi, nel 1928, in quella di R o m a . Fondò nel 1917 VArchivum Romanicum ed a s s u n s e la direzione d e l l a Biblioteca dell'Archiuum nella q u a le sono state p u b b l . varie sue opere. E' accad. d'Italia dal 22-111-1932, dott. h. causa dello Fac. di 11. d e l l ' U n i v . Cernalitzi (Romania) dal 6-IV-1935.
91
Dizionario
degli
OP.: La biblioteca estense e la cuitara ferrarese ai tempi del duca Ercole l, Torino, 1903; Atlante storicopaleografico del Duomo di Modena, Modena, 1909; / / Duecento, Milano, 1910 (2» ed., 1930); Dante (profilo Formiggini), Genova, 1913 (2« ed., Roma, 1921); L'elemento germanico nella lingua ital., Genova, 1914; L'Italia dialettale. Milano, 1916; / trovatori d'Italia, Modena, 1917; Poesie, leggende e costumanze del Medio Evo, i b . , 1917 (2« ed., 1927); Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, i b . , 1927; LU Orlando Furioso » e la Rinascenza a Ferrara, ib., 1920; Guarino da Verona fra letterati e cortigiani estensi. Ginevra, 1924; Ariosto (profilo), Roma, 1925; Profilo storico del dialetto dt Modena. Ginevra, 1926; Muratori (profilo F o r m i g g i n i ) , Roma, 1926; Spunti, scorci, commenti, Ginevra, 1929; Linguaggio e poesia, Rieti, 1930.
Bertoni Renzo, giornalista, n. a Revere (Mantova) il 24-FV1907 da G i n o e da Grazia Frignane L. s e . p o i . Ufficio: R o m a , via Veneto 56. Abitaz.: R o m a , via Oslavla 14, tel. 366713. E' add. al M i n i s t e r o per l a Stampa p la Propag. (Direz. Gen, per l a Stampa Ital.). OP.: // trionfo del Fascismo nelIU.RS.S.. R o m a , 1934.
Bertùccioli Americo, professore, n. a P e s a r o il 28-XII-1879 da F r a n c e s c o e da Vittoria Geminiani. Livorno, v i a S. Agostino 1. Prof, di l i n g u a e letter. frane, n e l l'Aec. N a v a l e d i Livorno, si è specializzato n e l l o studio della letter. frane, m a r i n a r e s c a e nella letter. d'aviazione. Ha tradotto in frane, opere ital. e in ital. opere frane, v a rie, ultimi il rom. d'aviaz. di J. K b s s k l , / / equipaggio dell' aria (Milano, 1927i e La Claire Italie di H. Bordeaux ( R o m a , 1930). A Grenoble, ove passa o g n i anno le sue vacanze, ha fond. d ' a c c o r d o col Comit. deUa « Dante A l i g h i e r i », una se. elem. ital. OP.: La Mer (lectures frane.), Milano, 1916; Petit Dict. de Marine, itali en - frane, et frane. - it., Livorno, 1917; La Grande Rleue (pages de Httèr. maritime), Milano, 1918; Per le azzurre vie del mare, i b . , 1923; Petit dici, d'aeronautique, Livorno, 1924; Pierre Loti, Milano, 1925; A voi d'avion (pagine di letter. frane.
Italiani
d'oggi
BIS-
d'aviaz. con pref. di H. BORDEAUX), ib., 1926; Les ortgines du roman maritime francais, i b . , 1931.
Bertùccioli Romolo, console d'Italia, n. il 9 - V M 8 9 0 . Rotterdam (Olanda), Consolato I t a liano. Già c o n s . d'IL a La Piata, dal 17IV-1933 è c o n s . a Rotterdam.
Bertuetti Eugenio, giornalista, n. a Gavardo ( T o n n o ) nel 1895. L. 11. Torino, v i a Carlo Alberto 49. E' vice-dir. e crit. d r a m m . della Gazzetta del Popolo.
Berutti Tommaso, prelato, n. a Salussola (Novara) T11-111888. Gozzano (Novara). Vesc. tit. di Cuse dal
19-XII-1929.
Berutto Giacomo, M. della Corporaz. vetro e ceramica. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Berzolari niv.
Luigi, professore u-
P a v i a , R. Università. E' prof, di anal. algebr. e inflnites. nell'Univ. di Pavia.
Besanzoni rica.
Gabriella,
anal.
artista li-
Roma. Esordi c o m e contralto n e l Ballo in Maschera per cantare poi n e l l a Carmen, Favorita, Mignon, Aida, Gioconda. Trovatore. Lohengrin, ecc. n e i princ. teatri del m o n d o .
Besenzanica Francesco, ingegnere, M. della Corporaz. comunicazioni interne. L. ing. R o m a , Ministero delle Corporazioni.
Besozzi Di Carnisio Gustavo, deputato al Parlam., M. della Corporaz. previdenza e c r e d i to, n. a Genova il 7 - X I M 8 8 2 . D. rag. Roma, Ministero delle Corporazioni. Rag., Col. R. E. in A.R.Q., M. del Dir. Naz. d e l l ' A . N C , è dep. per la. XXIX leg.
BE
Chi è?
Besozzi Nino, artista drammatico, n. a Milano il 6-II-1901 da Aldo e da Ada Ambreck. D . rag. Milano, v i a A. Saffi 18, tel. 81101.
Besson Mario, prelato, n. a T o r i n o il 28-11-1876. Ginevra (Svizzera). Vesc. di L o s a n n a , Ginevra e b u r g o dal 7-V-1920.
Bessone-Aurei ria, scrittrice a Camerino il to Aureli e da
Fri-
j Antonietta Mae m i n i a t r i c e , n. 14-VII-.... da TiAnna Vicini.
Roma, via Tirso 38, tel. 84280. Come miniatrice riportò fra l'altro una med. d'arg. all'Espos. di Rom a del 1900 e una med. d'oro all ' E s p o s . del Montenegro del 1910, e f u insignita del titolo di « m i n i a t r i c e di S. M. la Regina M a d r e » (1910). Come scrittrice ha pubblicato versi, •drammi, studi storici e critici. O p . : Liriche e drammi, Roma, 1893; La principessa di Lombali e ( d r a m m a ) , i b . , 1895; Dtz. dei pittori ital.. Città di Castello, 1915 (2" •ed., Roma, 1927»; Vita di don Giulio Clovio miniatore, Firenze, 1915; / dialoghi michelangioleschi, Roma, 1925 (2» ed., 1920»; Margherita di Savoia, i b . , 1927; Chi era la Fornarina?, Albano Laziale, 1928; Marmorari romani, i b . , 1930. [Cfr.: La donna del 5-XH-1907; Riv. Marchigiana del maggio 1906; Picenum del maggio 1913; Messaggero Meridiano dell'11-VIII-l924].
Besta
Carlo, professore univ.
Milano, R. Università. E' prof, di clln. delle malattie n e r v . e ment. n e l l ' U n i v . di Milano.
Besta Enrico, professore un i v . , n. a T r e v i s i o il 30-VI-1874 da Carlo e da F r a n c e s c a Guicc i a r d i . L. giur. Milano, v i a l e Reg. Margherita 77. Prof, di st. del dir. ital. nell'Un i v . di Milano, è autore di n u m e r o se monogr. spec. attinenti alla st. d e l l e istituz. del ducato veneziano, d e l l a Lombardia, della Toscana, della Puglia, della Calabria, della Sic i l i a , della Sardegna e di ediz. di statuti m e d i e v a l i . O p . : Riccardo Malombra, Venezia, 1 8 9 4 ; L'opera di Irnerio, Torino,
92
1896; // dir. sardo nel medio evo, ib., 1899; / / senato veneziano, Venezia, 1899; / / dir. e le leggi civ. di Venezia, ib., 1900; La Sardegna medioevale. P a l e r m o , 1908-09; Legislaz. e scienza giur. dalla caduta dell'impero rom. al secolo XV, Milano, 192325. [Cfr.: A. ERA, In Stndil serie II, voi. I l i (1924)].
sassaresi,
Bestetti Emilio, editore, n. a Milano il 1 4 - I M 8 7 9 da Carlo e da Adele Coletti. Ufficio: Milano, v i a P a l e r m o 1 0 , tel. 17754. Abitaz.: Milano, v i a R o s s i n i 8, t e l . 72821. E' il f o n d . d e l l a Casa ed. d'arte Bestetti e Tu m u l i n e l l i .
Bettanini Antonio Maria, e c c l e s i a s t i c o e professore, n. a Padova il 20-VI-1884 da S i l v i o e da Giulia Saetta. LL. giur. e dir. canon., D. A c c . N o b . E c cles. Roma. P a d o v a , piazza Santo 19, tel. 1 2 6 9 . Laureato in giur. a Padova n e l 1907, abbracciò lo stato eccles. n e l 1909 e s t u d i ò all'Acc. dei Nobili E c cles. ed a l l ' U n i v . Pontificia S. A p o l linare. L i b . doc. d i dir. i n t e r n a z . neU'Univ. di P a d o v a dal 1915, è I n c . di d i p l o m a z i a e storia dei trattati, e ine. di storia della colonizzazione n e l l'Univ. Cattolica di Milano. O p . : 7/ fondam. giur. della diplomazia pontif., Roma, 1908; Cittadinanza e naturalizzazione, Padova, 1912; La doppia cittadinanza e l'ordinam. giur. statuale, ib., 1915; Dir, naturale e dir. positivo, Milano, 1 9 2 4 ; Note di cerimoniale diplom., ib., 1927; Lo stile diplomatico, ib., 1 9 3 0 ; Lineamenti di Storia della Colonizzazione francese, ib., 1930.
Betrone Annibale, attore, n . a T o r i n o il 9-XII-1883 da L o renzo e da Colombo B e n e d e t t a . Milano, via S. Giovanni sul 5, tel. 18701.
Muro
Bettozzi Rodolfo, professore, n. a Firenze il 14-XI-1861 d a Giuseppe e da Cecilia P e z z a t i ni. L. mat. Torino, E' prof, vour » di gnato per
via Maria Vittoria 4 2 . di mat. nel R. Lic. « C a T o r i n o , dopo avere i n s e 30 anni all'Acc. Mil. H a
Dizionario
93
degli italiani
imblicato v a r i e n i e m . di mat. e liri di testo p e r l e scuole. Dal 1895 si occupa p i ù speciali!), di a s s i s t e n za soc. e m o r . , ed è stato promotore del m o v i m . ital. per la moralità, fondando l e Leghe per la pubblica moralità e il Comit. Xaz. Ital. per la pubbl. moralità che le collega e dirige, e la s e z . ital. dell'Opera catt. per la protez. della giovane. Molte sue conferenze, dette in ogni parte dltalia, s o n o state raccolte in o p u scoli e v o l u m i . OP.: Teoria delle grandezze (prem. dall'Acc. dei L i n e ) , P i s a , 1900.
Bettazzi - Bondi Marianna, scrittrice, n . a Firenze il 6I-.... da F e l i c i a n o e da Elvira Pecchioli. D . m a g . Torino, v i a Maria Vittoria 42. E' dir. d e l l a r i v . f e m m i n i l e Matelda dal 1 9 1 4 , diresse per v a r i a n ni !a riv. di c u l t u r a Ars Italica ed ha p u b b l i c a t o vari libri educativi. Durante la g u e r r a fu vice-pres. d e l l'Uff. Notizie e f o n d . dell'Opera Cartelle Prestito a i Mutilati. OP.: Ascensioni d'anime (rom.), Torino, 1 9 1 1 ; Come dobbiamo educare i nostri figli, i b . , 1915; Dai segreti di un Diario (rom. per signorine), ib., 1916 ; / / filo sottile (rom.), Pistoia, 1 9 1 9 ; Verso le nozze (alle fidanzate d'Italia), Roma, 1922; Le gioie della vita (rom.), Milano, 1926.
Betti Adolfo, musicista, n. ai Bagni di L u c c a il 21-111-1875 da A d e l s o n e da Dalmansina Amadei. Bagni di L u c c a (Lucca), v i a U m berto. Studiò a L u c c a ed a Liegi, dette dal 1896 al 1900 dei concerti i n Belgio, Austria. Francia e Italia, insegnò dal 1900 a l 1903 nel Conserv. di BruxeUes e n e l 1903 f u chiamato a dirigere II Quartetto Flonzaley, in •svizzera. Con q u e s t o ha dato oltre 2000 concerti in Europa e i n America. [Cfr. :
Fa.
MARTKNS,
Violtnmaste-
rg, New Y o r k ; A. BONAVENTURA, lino e violinisti).
Vio-
Betti Emilio, professore univ., n. a C a m e r i n o il 20-V111-1890 da Tullio e d a Emilia Mannucci. LL. 11. e giur. Milano, R. U n i v e r s i t à . Parma, v i a M. D'Azeglio 144. Già prof, n e l l e Univ. di Camerino, Macerata, Messina, Parma e F i -
d'oggi
BB
renze, attualm. insegna Istituz. df dir. r o m . nell'Univ. di Milano. I suoi studi riguardano non solo i t dir. rom., m a anche il dir. intermedio ed il vigente, soprattutto U dir. civ., il dir. processuale c i v . e l ' i n ternaz. privato, e sono contenuti I n parte in riv. stor. e giur. OP. : Sulla opposiz. dell'* exceptio > alVtactio*, Parma, 1913; Studii sulla c litis aestimatto » nel processo civ. rom., P a v i a , 1915 e Città di Castello, 1915; Le origini giur. e lo svolgimento poi. del conflitto fra G. Cesare e il Senato rom., Città di Castello,» 1915; / / carattere giur. del principato dt Auausto, ib., 1915; La restaurazione sillana e il suo esilo. Pavia» 1916; La struttura dell'obbligaz. rom» e il problema mirila sua genesi. Camerino, 1919; lì concetto della obbltgaz. costruito dal punto di vista dell'azione, Pavia, 1920; Efficacia delle sentenze determinative in tema dt legati di alimenti, Camerino, 1 9 2 1 ; Tratt. dei limiti soggettivi della cosa giudicata in dir. rom., Macerata, 1922; E. Zi tei man n e il problema del dir. internaz. privato, Roma, 1 9 2 5 ; La tradizione, Parma, 1925; La creazione del dir. nella « iurisdictio »> del pretore romano, Padova, 1 9 2 6 ; Dir. romano e dogmatica odierna* Modena, 1928; Osservazioni sul progetto di cod. di proced. civ., Milano, 1928; Corso d'istituz. di dir. romano: Parte generale, Padova, 1928;. Dir. di successione: Parte generale, Milano, 1929; Successione legittima intestata e necessaria, i b . , 1929; Esercitazioni romanistiche, I, Padova» 1930.
Betti Mario, professore univ., n. ai Bagni di Lucca il 21-1111875 da Adelson e da D a l m a n sina Amadei. L. e h . Bologna, v i a Francesco Selmi (Ist. di c h i m . gen. dell' Università), tel. 2634. Prof. u n i v . dal 1908 e già insegn. a Cagliari, Siena (dove f u anche rettore) e Genova, dal 1923 insegna c h i m . gen. nell'Univ. di Bologna. E* S. L i n e , Acc. Se. Torino e Bologna, ecc. Nelle sue pubblica/., scient., stampate nella Gazz. chini, it'al. e in altri per. ital. e stran., si è occupato spec. delle reazioni gen. di sintesi di composti organici, delle ossidaz. spontanee, delle relazioni fra costituz. chimica e potere rotatorio ottico della radioattività di acque naturali e fanghi, di un nuovo metodo d i rappresentaz. della composlz. d e l l e acque m i n e r a l i , dello s d o p p i a m e n t o ottico delle aldeidi, ecc.
Betti Ugo, magistrato e scrittore, n. a Camerino il 4-11-1892:
BE
Chi
da Tullio e da Emilia Mannucc i . L. giur. Roma, v i a Valadier 43. Ha dato al teatro La padrona ( O descalchi d i R o m a , 1927), La casa sull'acqua ( c o m p . Benelliana, 1929), L'Isola meravigliosa ( c o m p . Donad i o - R i s s o n e - S a l v i n i , 1930) e, in collab, con O . GIDERTINI, La donna sullo scudo ( c o m p . P a v l o v a , 1927), e collabora a varie riv. e giorn. O P . : / / re pensieroso (versi), Mil a n o , 1922; Caino (nov.), i b . , 1928; La Padrona ( d r a m m a ) , Torino, 1929; La casa sull'acqua ( d r a m m a ) , Milan o , 1929; Canzonelle, La Morte (lir.), ib., 1932; L'albergo sul porto (commed.) rappr. a Genova il 27-X-1934.
Bettinelli Angelo, musicista, n. a Treviglio il 24-VI-1878 da Giovanni e da F r a n c e s c a Ass a n d r i . D. Conserv. Milano. Milano, via Ugo Foscolo 5, tel. 30734. Maestro di canto e c o m p o s i t o r e , fu già per 5 a n n i maestro sostit. alla Scala. Ha c o m p o s t o otto operette, rappres. in Italia e all'estero, e n u merose liriche da camera, p u b b l . dagli editori Ricordi, Sonzogno, Cariseli e altri.
Beverini Giovan Battista, dip l o m a t i c o a riposo, senatore d e l Regno, n. alla Spezia il 10VI 1-1872 da Cesare Giacinto e da Marina F e d e r i c i . L. giur. Ufficio: Roma, Palazzo Madama. Abitaz.: Roma, corso Trieste 25, tel. 83076. Entrato nella carriera d i p l o m . 11 23-V-1897, fu promosso ministro p l e n i p . di 1* ci. il 25-VI-1926, il 24-XH-1926 fu n o m i n a t o m i n i s t r o a Lima, poi capo serv. Affari Privati al Min. degli Esteri sino al 1933. E' sen. dal 19-XI-1933.
Bevilacqua Alberto, pittore, n. a Palermo il 2-VI-1896 da Pietro e da Elisabetta Inglima. D. Acc. B. A. Studio: P a l e r m o , v i a Cluverio 23, tel. 14074. Abitaz.: P a l e r m o , v i a deUa Libertà 135, tel. 14398. Ha esposto alle Bienn. venez. dal 1928 ad oggi, alla Trienn. d i Monza con una sala person., alla 1» Quad r i e n n . di Roma (1931), alle Mostre del Novecento Ital. a Buenos Aires,
è?
94
Stoccolma e Oslo, a Barcellona, aUe Mostre i n d i v i d u a l i e d i g r u p p o d i R o m a , P a l e r m o , T u n i s i e Milano, a Francoforte, alla Mostra Marinara (1929) e (1931) di Roma e a v a r i e Mostre s i n d a c a l i . Sue opere si t r o v a no alla Gali. d'A. Mod. e a l l a Gali. Mussolini d i R o m a , a l l a Gali. d'A. Mod. di P a l e r m o , ecc.
Bevilacqua Giovanni, pittore, n. a Isola della Scala (Verona) il 6-1-1871 da Matteo e da Carlotta Oliari. Genova, via Cesare Gabella 27. Allievo di Mose Bianchi e di Cesare Maccari, si dedica spec. all'affresco. Figurano tra le sue o p e r e p r i n c i p a l i : L'Annata e Profezie mariane, nell'abside e nella cupola d e l la chiesa di S. Stefano a G e n o v a ; S. Francesco e il lebbroso, tritUco n e l le grandi vetrate della chiesa dei n u o v i ospedali civili d i G e n o v a ; Arti e mestieri murali, 21 lunette a encausto nel pai. Spinola a G e n o v a ; Episodi francescani e / caduti nella guerra delle Suzioni, nella c a p p e l l a e nel corridoio del Conv. Naz. d i Genova; Episodi della vita di S. Giovanni, grande vetrata nella c h i e s a di S. Giov. Batt. in Chiavari; La pietà e // castello di Emmaus, nella chiesa di Masone (Genova) ; Bacco e Arianna, decorazione del caffè d e l la Borsa a Genova, ecc. [Cfr.: UGO NKBBIA, in marzo, 1921, p p . 151-156],
Emporium.
Bevilacqua Giulio, s a c e r d o t e , n. a Isola della Scala il 14-IX1881 da Matteo e da Carlotta Oliari. L. se. soc. Ufficio: Roma, via d e l l ' U m i l t à 3 6 . Abitaz.: Roma, Terme Deciane, 3 ° v i l l i n o Mancini. Oratore sacro, dir. dell' Op. p o n tif. per la preservaz. della Fede, d e l la riv. Fides, che ne è l'organo, e dell'annessa collezione di v o l u m i ( e diz. Morcelliana, Brescia). E' dee. d i 2 med. di br. al V. M Op. : Saggio su la legislazione operaia in Italia. Torino, 1906; Il problema degli apprendisti, Roma, 1 9 0 9 ; Battaglione Stelvio, Brescia, 1920; La luce nelle tenebre - Elevazione sui Vangeli, Milano, 1921; Eroismo senz'ali, Brescia, 1922.
Bevilacqua Giuseppe, giornalista, n. a Vicenza il 16-VII-1891 da Angelo e da Maria Gini. Milano, piazza 23458.
Carlo Erba
4,
tel.
95
Dizionario
degli
Red. del Giornale di Vicenza nel 1908, fondò a Venezia Lo Sport Veneto, quindi p a s s ò a Milano, o v e f u red. della Sera, corr. del Tempo di Roma, del Resto del Carlino, e della Stampa. A t t u a l m . è corr. della Tribuna e della Stampa. Commediografo in dialetto veneziano, h a fatto rappresentare El moroso de la serva (comp. Bratti-Baldanello, Fenice di Trieste, 1910), Rafolade (comp. Zago, Diana di Milano. 1915), Crescete e moltiplicate (comp. Giachetti, Carignano di Torino, 1925), El vestito de Arlechin (comp. Giachetto Pergola d i Firenze, 1927), Vusto che te la conta o che te la diga! (comp. Baseggio-Baldanello, Politeama di M i l a n o , 1928), In campagna è un'altra cosa (comp. Talli, Arcimboldi di M i l a n o , 1928), Le farfalle dalle ali di fuoco (comp. Stabile, Arcimboldi, G o l d o n i di Venezia, 1929), Centouno ( c o m p . Giachetti, Relnack di Parma, 1930), ecc. O P . : Le smorfie, Vicenza, 1913; C'è uno speltro in Italia, Milano, 1919; La nostra carne, ib., 1924; Oggi, domani e dopodomani, i b . , 1929.
Bevione Giuseppe, giornalista, senatore d e l Regno, n. a Torino il 27-XII-1879 da Carlo e da Maria A l l o j . L. giur. Ufficio : R o m a , v i a S. Basilio 38. Abitai.: R o m a , v i a delle Tre Madonne 16. Red. (1904), p o i corr. da Londra e Inviato s p e c . in Argentina (1910), Tripolitania (1911-1912), BaJcania (1912) e A s i a Minore (1913), della Stampa, si d i m i s e da questo giorn. nel m a g g i o 1915 per d i s s e n s i circa l'intervento. F u quindi corr. poi. da Roma d e l l a Galletta del Popolo (1919-23) e d i r . del Secolo per designazione d e l l ' o n . Mussolini (ag. 1923 - g e n n . 1926). Fu tra i p r o p u gnatori d e l l ' i m p r e s a libica ed eletto dep. al P a r l a m . per la XXIV leg. (Torino IV) n e l giù. 1924 con progr. n a z i o n . , f u rieletto per la XXV (Torino) e l a XXVI (Piemonte). Della sua o p e r a p a r l a m . si ricorda spec. un d i s c o r s o d e l febbr. 1918 con cui egli fece c o n o s c e r e per la 1* volta in Italia il tratt. di Londra, reso p u b blico d a i b o l s c e v i c h i russi. Volont. di guerra, c o m b a t t e n d o come uff. degli a l p i n i , m e r i t ò una m e d . di b r o n zo. Fu p o i c a p o della Miss. Mil. Aeron. e d e l l ' U f f . Propaganda a Washington ( l u g l i o - n o v . 1918), sottos. di Stato a l l a P r e s . del Cons. nel Min. Bonomi e f u n o m i n a t o senatore del Regno 11 20-IX-1924. Pres. d e l l ' I s t . Naz. d e U e Assicuraz. dall'ott. 1929, M. della Corporaz. prev. e credito, M. dei C o n s . Naz. delle Corporaz.
Italiani
d'oggi
BI
O P . : L'Inghilterra d'oggi, Torino, 1910; L'Argentina, ib., 1911; Come slamo andati a Tripoli, i b . , 1912; L'Asia Minore e l'Italia, ib., 1913.
Bezzi Gino, consigliere di Stato, n. a Rovereto il 27-XII1872 da Comingio e da Enrica Grigolli. L. giur. Roma, via XXX Aprile 10. Uscito da fam. di tradiz. garibaldine a cui appartenne il famoso Ergisto, fu vice-podestà di Rovereto, d o v e esercitava l'avvocatura, m i l i t a n do nel part. naz. Profugo nel Regno a l l o scoppiare della guerra, fu n o minato cons. di Stato nel 1920.
Bezzi Scali Antonio, M. della Corporaz. metallurgia e meccanica. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Bezzicolonna stà di L e c c e .
Michele,
pode-
Lecce.
Biàdene Carlo (Carolus), nalista. Venezia, via 2181.
S. M. Mater
giorDomini
Biàdene Giovanni (Biagio, Giobia, Bladinus), giornalista e caricaturista, n. ad Asolo il 17VII-1869, da Alberico e da Amalia Marcato. L. ing. Roma, via S. Martino della Battaglia 25, tel. 45073. Studente a Padova, fondò e d i r e s se un giornaletto g o l i a r d i c o : Lo Studente (1889-92). Entrò alla Sera d i Milano s i n dalla fondazione (189294), fu in seguito corrisp. m i l a n . d i vari giornali (Piccolo di Trieste, Adriatico di Venezia, ecc.), red. del Tempo di Milano (1899-1900) e del Secolo XIX di Genova (1902-08). Organizzatore della classe giornalistica, nel 1908 si trasferì a Roma, per assumervi l'ufficio di segr. gen. d e l la Fed. della Stampa di cui egli stesso era stato uno dei promotori. Nel 1915 a s s u n s e la corrisp. romana del Caffaro e la tenne fino alla cessazione del giornale (1929). Scrittore, disegnatore e caricaturista è da m o l ti anni dir. dell'ufficio di Roma d e l Vlllustrazlone Italiana e collabora al giornali ital. ed esteri. E' anche addetto all'ufficio stampa e p r o p a ganda dell'Enciclopedia Italiana.
Chi è?
Bl
O P . : [ B L A N D I * u s ] , il Supremo Convegno (opusc. i l i . per la I e s p o s . Internaz. di Venezia), Milano, 1896; [TABTARINO],
San
Pellegrino
(note,
i m p r e s s i o n i e caricature), Milano, 1911; 1 535 deputati al Parlamento per la XXVII legisl. (biogr. e ritratti), Milano, 1924; Annuario della Stampa, 1916-1926.
Biadette Leandro, professore univ., n. a T r e v i s o il 23-IV1859 da Alberico e da Amalia Marcato. L. 11. Pisa, Hotel Nettuno. Llb. doc. di st. coni par. della m e trica neo lat. (1883) e p o i (1884) d i st. compar. delle letter. neo-lat. nell'Univ. di Bologna, nel 1885-86 c o m pi degli studi di perfezlonam. presso le Univ. di Berlino e Graz, ed i n segnò poi per un decennio nelle s e . medie. Dal 1897 insegnò st. compar. delle letter. neo-lat. nell'Univ. di P i sa, attualm. ne è prof, emerito. Molti suoi studi di filol. e letter. romanza si trovano nel Giorn. st. della letter. it., negli Studi di filol. rom., ecc. Ha illustrato testi d i lat. m e d i o v . , ital. antico e provenzale. O P . : / mss. ital. della collez. Hamilton, Torino, 1887; Varietà letter. e linguistiche, Padova, 1896; Morfologia del Sonetto nei secoli XIII e XIV, Roma, 1888; « Carmina de mensibus » di Bonvesin da la Riva, Torino, 1 9 0 1 ; // € Libro delle Tre Scritture » di B. da la Riva, i b . , 1902; La patria di Inghilfredi, Padova, 1916.
Biogetti Biagio, pittore, n. a Porto Recanati il 21-VII-1877 da Antonio e da Lucia Sorgentini. Città del Vaticano. Già insegn. d i pittura decorativa nel Museo Art. Industr. d i Roma (1907-13), dal 1921 è d i r . della P i nac. Vatic. e d e i labor. da l u i fond., pei restauri delle pitture, degli arazzi e dei mosaici vaticani. E' autore d i molti lavori a fresco, fra cui quelli della Chiesa delle Anime Purganti In Udine (1911), del Presbiterio del Duomo di Treviso in onore di P i o X (1914-20), della Cappella di S. Stefano nella B a s i l i c a , del Santo a P a d o v a , iniziati da L. Seltz e interrotti per la morie di quello (1908-09), dell a Capp. di Santa Rota da Lima nella stessa b a s i l i c a , della Capp. Slava e d i quella del Crocifisso nell a Basilica di Loreto (1912-13 e 1928-30), della Capp. Espiatoria per i morti della grande guerra n e l D u o m o d i Parma (1921-23). Come cons.
com. di Roma (1914-20) f u t r a 1 promotori del ripristino d e l quartiere del Rinasclm. E' M. dalla Pontif. Commiss. Centr. p e r l'Arte Sacra e Reggente dell'Accad. d e l Virtuosi a l Pantheon.
Biaggini Emilio, segretario federale di La Spezia. L. g e o m . La Spezia.
Biaggioni Bruno, segretario federale di Piacenza. Piacenza. E' segr. f e d . d i Piacenza d a l 1934.
Biagi Bruno, avvocato, d e p u tato al Parlam., n. a Lizzano i n Belvedere il 27-X-1889 da Ferd i n a n d o e da Erminia Fabbri. L. giur. Studio: Bologna, v i a Rizzoli 2 6 , tel. 22588. Abitaz.: Bologna, v i a Castiglione 129 I I , tel. 22696. Reduce dalla guerra, c o n u n a m e d . d'arg., i m a di b r . e 2 cr. d i g u . , f u tra gli organizzatori dei combatt. b o lognesi della feder. prov. e M. d e l Comit. Naz. (1923-24). Prese p a r t e attiva alle lotte contro il b o l s c e v i s m o , fu eletto cons. c o m . d i m i n o r a n z a nelle elez. bolognesi del 1919 e f u f e rito nella tragica giornata in c u i c a d de Giulio Giordani. Deputato a l l a XXVII e alla XVTn leg. ( E m i l i a ) , a l la Camera si è occupato p r e v a l e n t e m . di questioni econ. Ha creato i n B o logna varie Istituz. Cooper, e a s s i stenziali, fra c u i il c Patronato B o tagli, per gl'Infortuni e le A s s i c u r a * . Soc. », presiede la Feder. Naz. F a s e , della Cooperaz. di Consumo e l'Ente Naz. della Cooperaz. ed è M. d e l Cons. Naz. delle Corporaz. e del C o mit. Corpor. Centr. Collabora a q u o t . e riv. Dal 20-VII-1932 al 25-1-1935 sottos. alle Corporazioni. A t t u a l m . è pres. dell'Ist. fase, d i previd. s o c .
Biagi talia.
Francesco,
Tampico d'Italia.
(Messico),
console d'IR.
Consolato
Biagini Luigi, generale d i b r i gata aerea, n. il 27-IX-1885. Caserta, R. Accademia A e r o n a u t i c a . E' comand. della R. Accad. a e r . di Caserta.
Bianca Camera
Edoardo, Presidente Commercio Italiana
IJizioittnio
97
degli
per la Svizzera, M. del Cons. Naz. delle C o r p o r . Zurigo, O k e n s t r a s s e 4.
Mancale Michele, p r o f e s s o r e e g i o r n a l i s t a , n. a Sora il 4-X1881. L. 11. e filos. Roma, v i a l e Giulio Cesare 95. E' prof, d i lettere nel R. Liceo < E n n i o tjuirino Visconti » d i B o n i ; ! . • ha collaborato o collabora a l Ttmf.'o. Il Popolo di Roma, Il Resto del Carlino, Il Giornale d'Italia, La Tribuna, Vita artistica, Italia Augusta, ecc.
Biancheri - Chiappori Augusto, d i p l o m a t i c o , n. a Roma il 2 0 1-1879. L . giur. BUINA,
Palazzo
Chigi.
Mntrò i n carriera nel 1908, f u n o m i n a t o *egr. di legaz. n e l 1910, segr. part. d e i m i n . Di S . G i u l i a n o e S o n n i n o O910-19J, segr. di legaz. a V i e n na (1919), c o n s . di legaz. (30-VT1 W 3 . D a l 3-VI-19126 è m i n . p l e n . d i 2» o l . e d a l 22-XI-1926 capo elei Serv. A f f a r i Internaz. al Min. degli Est.
Bianchetti Giovan Battista, p r e f e t t o , n. il 5-VII-1881. L. giur. R o m a , Palazzo V i m i n a l e . L ' c a p o g a b . d e l Capo d e l Gov.
Bianchi Angelo, p r o f e s s o r e un i v . , n . a Casalpusterlengo il 2 0 - X I I - 1 8 9 2 da G i a c o m o e da M a r i a Platner. L. s e . nat. P a d o v a , v i a M. S a n m i c h e l l 25. Già a s s i s t di minerai, a Pavia U913-22), l i b . doc. d e l l a stessa »1322>, i n e . a Sassari (1923), P a d o va (11*24-25) e Ferrara (1924-25), dal 192T. è prof, di m i n e r a i , e i n e . di p e t r o l . e giacimenti m i n e r a r i n e l l ' U n i v . d i P a d o v a , d o v e inoltre d i r i g e l ì st. d i Minerai. E ' autore d i m e n i , d i m i n e r a i . , cristallogr. e p e trojrr., e spec. sul m i n e r a l i d i V a l Desrero. i m i n e r a l i del Mlage, l e c l o riti, l e rocce e f f u s i v e del Dodecanne- >. la petrogr. delle Alpi Aurine e I-ii>t#>r**si ( i n Atti Line., Atti Soc. Se. di Padova. Boll. So. Geol. Ital.). E ' A'af., .4f/i Ist. Ven., Mem. Ist. Geol. d.% ,r. d i m e d . d'arg. al V. M.
Bianchi Augusto Guido (agb, Biatjio), giornalista, n. a Torin o i l 20-1X-1868 da I c i l i o e da Maria Bonacina.
Italiani
d'oggi
Bl
Milano, piazza 25084.
Carlo Erba
4, tel.
E s o r d i i n g i o r u a l . a 18 a. c o n La cronaca rossa ( c o l l a b . G. Trezza, E . Ferri, S. Slghele, ecc.), f u al Pungolo d i L. Fortis e all'7/aim d i D . P a pa, e nel 1887 entrò al Corr. della sera e vi r i m a s e s i n o al 1920 o c c u p a n d o s i d i cron. giudiz., d i q u e s t . econ. e p o i . Attualm. è d i r . a m m i n . della Soc. E d . Riviste Industrie E lettr. O P . : Criminalisti ital. e crimlnalisti frane, Torino, 1 8 9 3 ; Il romanzo dt un delinquente nato ( i n co li a b . con S. V E N T U R I ) , Milano, 1894 (trad. ted.»; La patol. del genio, i b . , 1894; Il mondo criminale ital. (in c o l l a b . con G. FERRERÒ e S. SIOHELE, c o n pref. di C. LOMBROSO), i b . , 1 8 9 5 - 9 7 ;
Gli
operai
pref. d i
ital.
al
Sempione
P. VILLA RI),
ib.,
1903;
(con L'in-
carto d'un processo, ib., 1903; / / processo Zola, i b . , 1 9 0 3 ; Autopsia di un delitto (processo Murri), i b . , 1 9 0 4 ; Il caso Olivo (in collab. con C.
LOMBROSO),
nei ricordi
ib.,
1904;
di un amico,
G.
Pascoli
i b . , 1922.
Bianchi Emilio, astronomo, a c c a d e m i c o d'Italia, n. a F a d e r n o (Brescia) il 26-IX-1875 da R o c c o e da Antonietta Av a n z i n i . L. fis. Milano, Osservatorio astronomico di Brera, v i a Brera 28, t e l . 84444. E ' d i r . delPOsscrv. astron. d i Brera e succursale di Merate. Già a s t r o n o m o p r e s s o la R. Staz. Astron. I n ternaz. d i Carloforte (1899-1903), q u i n d i p r e s s o l a R. Specola del Collegio R o m a n o (1903-22), dal genn. 1922 dirige l a II. Specola di Brera i n Milano e l a s u c c u r s . d i Merate in Brianza, d a l u i stesso fond. Durante la g u . f u a d d . all'aeronautica, p r i m a quale c o l l a u d . d i dirig. e poi quale insegn. d i statica e d i n a m i c a del d i rigibile e d i navigaz. nella se. per piloti d i C i a m p i n o . La s u a opera di scienziato è c o n o s c i u t a largamente all'estero. E ' autore di n u m . l a v o r i nel c a m p o a s t r o n o m l c o - g e o d e t i c o . Si è particolarmente occupato del p r o b l e m a relativo alle v a r i a z i o n i d e l l e l a t i t u d i n i , mettendo in evidenza le a n o m a l i e locali c o n u n a estesa s e rie d i m i s u r a z . Si d e v o n o a lui un metodo di determinaz. d e l l e l o n g i t u d i n i a mezzo degli a z i m u t a s t r o n o mici reciproci, un m e t o d o per ritrovare il p u n t o da b o r d o dei d i r i g i b i l i , la prima a p p l i c a / , i n It. d e l l e ricezioni e registrazioni radiotel. i n lavori di l o n g i t u d i n e . Oltre a n u m . osservaz. e calcoli orbitali di p i a neti e comete, osservaz. m e r i d i a n e di stelle e l u n a , di occultaz. di stelle d o p p i e , ecc., ha condotto a t e r m i n e
Chi
BI
vari studi di astrofisica, quali le indagini fotometriche nelle fasi di v a r i a / , nello splendore dei piccoli pianeti, le determinazioni delle parallassi stellari con metodo spettrografico. Dal marzo 1934 è Acc. d ' I t O P . : Statica e dinamica del dirigibile, Milano, 1908; La determinazione del punto a bordo di una aeronave, i b . ,
Bianchi Enrico, professore, n. a Firenze il 2-IV-1878 da Tobia e da Marianna Winckler. L. 11. Firenze, via Pacinotti 3. Lib. doc. di lingua greca e lat. nell'Univ. di Firenze, vi ha l'ine, della stessa d i s c i p l i n a . Insegna a n che lingua ital. nel R. Coli, della SS. Annunziata a Poggio Imperiale e d i rige la Bibl. Classica Salani e la Bibl. di class, greci e lat. Lemonnier. Ha pubblicato testi scoi, e c o m m . alla Divina Commedia ed ai Promesi Sposi. O P . : Scholia in Meandri Alexipharmaca, Firenze, 1904; Carmina epigraphica latina, ib., 1910; Dizionarietto di mitol. e di coltura class,, ib., 1918.
Bianchi Fausto, avvocato, n. a Reggiolo il 12-VIII-1890 da Augusto e da Silene Boni. L. giur. Modena, corso Canal Grande 34, tel. 3919. Fu tra l fond. del fascismo m o denese, e sindaco di Modena (192225). Già dep. al Parlam. per la XXVn e XXVIII leg., deleg. agg. alla Soc. d e l l e Naz., Questore della Camera. Si occupa di letter., di storia e specialm. d i questioni econ. su giorn. e riv. E' d e e . di med. di br. al V. M.
Bianchi Francesco, giornalista, segretario federale di Pescara, n. a Portorecanati (Macerata) il 5-1-1900 da W a s h i n gton e da Maria Lucangeli. L. se. e c o n . e c o m m . Ufficio: Pescara, Federazione scista, tel. 621. Abitaz.: 787.
Fa-
Pescara, via Dante 37, teL
Voi. di gu. e fase, dal 1920, partec i p ò alla Marcia s u Roma ed è sen. M.V.S.N., segr. feder. di Pescara e dir. agl'Adriatico.
i
è?
98
Bianchi Franco (Simplicio, Sancio, Puck), giornalista, n. a Milano il 30-1-1880 da Giacinto e da Maria Tallacchini. L. 11. Milano, viale dei Mille 5, tel. 23593. Dopo essersi occupato di geografia spec. nella Riv. Geogr. Ital., cominciò (1908) a collaborare al Guerin Meschino, fu poi red.-capo della Sera (1913-24» e red.-capo delia Riv. del Touring C. I. Attualmente è dir. del Guerin Meschino (dal 1924), e del Corriere dei Piccoli (dal 1931).
Bianchi Giorgio, M. della Corporaz. carta e stampa. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Bianchi Guido, professore univ., n. a Volterra il 19-VII1881 da Giuseppe e da Carlotta Manetti. L. eh. Ufficio: Modena, via S. Eufemia 4, tel. 162. Abitaz.: Modena, v i a l e F. Crispi, I.N.C.I.S. Iniziò la sua carriera a L i p s i a i n una fabbrica di elettrochimica e d elettrotecnica. Fu poi assist, di chini, farmac. nell'Univ. di Pisa (1905) e attualm. è lib. doc. e ine. di c h i m . applic. alla med. nell'Univ. di Modena e di c h i m . nell'Acc. Mil. d e l l a stessa città. Ha pubblicato,, d a s o l o o in coLlab., note e mem. su a r g o m . vari di chim. org., inorg., a n a l i t i c a e industr. Fu per vario t e m p o a s s e s s . del com. di Modena.
Bianchi Lorenzo, professore univ., n. a P o r t o Maurizio il 20-X-1889 da Raffaele e da T e resa Garibaldi. L. 11. Bologna, via Dante 9, tel. 25791. Già lettore di ital. nell'Acc. p e r l e Se. Soc. e Comm. di Francoforte s u l Meno (1913-14), poi prof. n e U e ac. medie ital., dal 1°-I-1927 è prof, d t lingua e letter. ted. nell'Univ. d i B o logna. O P . : Die dramatische Kunstform bei H. v. Kleist, Catania, 1 9 1 4 ; Corinna, Firenze, 1915; Studien ùber H. v. Kleist, Bologna, 1921; J. P. Ilebel, i b . , 1921; Novelle u. Ballade In Deutschland von der Droste bis Liliencron, Lipsia, 1922; Studien zar Beurleilung des Abraham a Sazietà Clara, Heidelberg, 1924; Der junge J. Gòrres und F. ìlòlderiins Hgperion, ib., 1926; Il * Satiro» di Goethe, Bologna, 1929; L'« Achilleide » di Goethe, ib., 1930.
99
Dizionario
degli Italiani
Bianchi Pietro, M. della Corporaz. abbigliamento. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Bianchi Renzo, musicista, n. a Maggianico (Como) il 29-V1T1887 da Carlo e da Virginia Ricci. D. Conserv. Milano. RapaUo, v i l l a Bruschi, tel. 8496. Esordi con l'opera Fausta (libretto di Mario Cerati, Verdi di Firenze). Dette p o i Ghismonda (libr. di Leopoldo Carta, Adriano di Roma, 5-VT-1917, e Scala di Milano, 1918), e Ghibellina (libr. di Dario Nicodemi, Costanzi di Roma, 31-111-1924). Compose a n c h e un poema s i n f o n i c o , Jaafrè Rudel, edito da Ricordi. Per vari anni f u dir. di orchestra. SI occupa a n c h e di crit. m u s i c , ed è corrisp. a r t i s t . di giornali s u d - a m e ricani. OP. : La « Bohème » di G. Puccini, Milano, 1923.
Bianchi Riccardo, ingegnere, Senatore d e l Regno, n. a Casae Monferrato (Alessandria) il •O-VIII-1854.
J
Roma, v i a l e Regina Margherita 37. Torino, c o r s o Sommeiller 4 b i s . E* sen. d a l 25-VI-1917.
Bianchi Uberto, avvocato e giornalista, n. a Pilistri di Cortona il 3-X-1876 da Camillo e da Agata E m i l i a Neri. L. giur. Firenze, v i a Cavour 20. Red. e c o l l a b . di quotidiani e settimanali e a u t o r e di versi e di studi etruscolorici, fu già isp. onor. dei monumenti e segr. della Federaz. Amici del M o n u m e n t i .
Bianchi Vittorio, c o , n. il 7-IX-1880.
diplomati-
Luna ( P e r ù ) , R. Legazione d'Italia. E* m i n . p l e n i p o t a Lima d a l 28-11933.
Bianchi Ranuccio,
Bandineili Paparoni p r o f e s s o r e univ.
Pisa, R. U n i v e r s i t à . E* prof, d i archeol. e st. dell'arte a n t nell'Univ. di Pisa.
Bianchi - Bandineili Ranuccio, professore, n. a Siena il 19-111900 da Mario e da Margherita v, Korn. L. 11.
d'oggi
BI
Siena, via d i Valli 6 ( v i l l a n Pavone). Appartiene a fam. patrizia senese che ebbe lustro da Orlando Bandineili (Alessandro III, il papa della Lega Lombarda), e isp. onor. per le Antich. e Inc. di archeol. nell' Univ. di Cagliari. Si occupa spec. di antichità e t n i s c h e e di problemi di crit. d'arte nel campo antico in riv. scient. e d' arte ital. e stran. (spec. Dedalo, N. Antol., Pègaso, Cahiers d'Art, A/onum. Line, Rio. dell'lst. Ital. di Archeol., Rass. d'arte senese), e redige la carta archeol. dell' Etruria per l'Ist. Geogr. Mil. OP. : c Clusium », ricerche archeol. e topogr. su Chtusi e il suo terr. in età etrusco (pubbl. dell*Acc. L i n e ) , Milano, 1925; Souana: contrib. alla conoscenza della architettura etrusco, Firenze, 1929.
Bianchi - Cagliesi Vincenzo, prelato, n. a Roma il 24-11-1873 da F l o r i a n o e da Maria Concetta Ferretti. L. 11. Città del Vaticano, Canonica Vaticana. Studioso di st. ed econ., collaborò per 25 anni alla Riv. internaz. dt scienze sociali. Nel 1911 fu delegato apost. in Ispagna, nel 1917 fu n o m i nato canon, di S. Pietro in Vatican o e il 17-1-1927 regg. della Cancelleria A p o s t O P . : S. Cecilia e la sua basilica nel Trastevere, Roma, 1902; Conflitti di razze e rivalità coloniali nell'estremo Oriente, i b . , 1904; La filosofia poi. del pangermanesimo, ib., 1918; // Cristianesimo e la guerra mondiale, i b . , 1918; Liriche. Milano, 1928.
Bianchini Giuseppe, sottosegretario di Stato alle F i n a n z e , avvocato, giornalista, deputato al Parlam., n. a Cremona il 1511-1876 da Etelredo e da Angiola Martinazzi. Uff telo: Roma, Ministero delle Finanze. Abitaz.: Milano, v i a Bagutta 12, tel. 70600. Dir.-fond. della Riv. Bancaria, e autore di studi giur. vari, nel 1910 a s s u n s e la direz. dell'Assoc. Bancaria Ital., trasformatasi s u c c e s s i v a m . in Conf. Naz. Fase, del Cred. e dell'Assicuraz., di cui fu pres. dal n o v . 1926 al die. 1933. Dep. al P a r l a m . s i n dalla XXVII leg.. fu già segr. dell'Ass. per la libertà econ. f o n d . per iniziativa di V. Pareto, cons. d e l
Chi è?
Bl
Circolo Giuristi ed Econ., c o n s . d e l l'Ord. degli A v b . d Milano, p i ù v o l te a s s . del c o m . di Milano, pres. di numerose istituz. di beneficenza e d i cultura, fra cui l'Ist. Fase, d i Cultura, M. del Cons. S u p . del Credito, della c o m m . per l'appiicaz. della legge sui titoli n o m i n a t i v i , della c o m m . per la riforma delle imposte dirette, del comit. per le riparaz. in n a tura, della c o m m . degli esperti f i nanz. alla Confer. di Genova, del coni, finanz. perman. della Soc. delle Naz., del. alla Confer. dell'Aia, del. della c o m m . delle Riparaz. n e l com. del piano D a w e s , del. alleata nel Cons. delle Ferrovie Germaniche, cons. della Camera di Commercio Internaz., M. del Cons. Naz. delle Corporazioni, S. Ist. Lomb., ecc., già vice-pres. della Corporaz. c h i m i c a , dal 25-1-1935 è sottosegr. aUe F i nanze.
Bianchini re univ.
Giuseppe,
professo-
Bari, R. Università. E' prof, d i m e d . leg. nell'Univ. d i Bari.
Bianchini Giuseppe, giornalista, n. a Rieti il 30-1-1912 da Arnaldo e da Ida Bravi. L. giur. Roma, Albergo S. Niccolò. ir red. dell'Universale, collab. d e l Popolo d'Italia, di Gerarchia, deUa Gazzetta del Popolo, di Critica Fascista, de l Lavoro Fascista e di altri giorn. e riv. E' a d d . al Min. per la Stampa e la Propag. (DIrez. gen. per la Cinematografia). Per l'Anno XII è stato « Littore » della critica cinematografica.
Bianchini Guido, musicista, n. a Venezia il 27-IV-1885. Venezia. E' aut. delle opere Rad da ( T . Galle di Parigi, 1914), Il principe e Naredha ( T . Fenice d i Venezia, 1923), e di m u s . da camera e per orch.
Biancoli Oreste (Silvio d'Arena, Hobby), giornalista, n. a Bologna il 20-11-1897, da Carlo e da Matilde Badia. Milano, v i a SettaJa 22. Già red. del Resto del Carlino e del Secolo, e red. deWAmbrosiano e autore «li libretti di operette e lavori drammatici.
Bianconi Alberto, console generale d'Italia, n. il 19-VII1888.
Hong Kong (Cina), R. Consolato d'Italia. E' c o n s . gen. a Hong Kong dal 2 XII-1932.
Biasiotti Giovanni, prelato, n. a Roma il 25-XI-1869 da Marco e da Amalia Troili. L. giur. Roma, via Liberiana 17, tel. 41152. Prelato chierico della Camera A post., referend. della Segn. Papale, a w . rotale, M. deUa Pont. Acc. d i Archeol., della R. Soc. r o m . di st. p.» ecc. OP. : La diocesi di Sabina con documenti inediti ( i n collab. con G. TOM ASSETTI), Roma, 1 9 0 9 ; Le diaconie caj'dinalizie e la diaconia « S. Viti in Macello», i b . , 1 9 1 1 ; La Basilica Esquilina di S. Maria e il Palazzo Apostolico apud S. Mariam Majorem, ib., 1 9 1 1 ; Tusculana (in collab. c o n G.
TOMASSETTI),
ib.,
1912;
L'arco
trionfale di S. Maria Maggiore in Roma, ih., 1 9 1 4 ; La basilica di S. Maria Maggiore di Roma prima delle innovazioni del sec. XVI, Ib., 1 9 1 5 ; La basilica di S. Maria Maggiore a Roma - L'antica fabbrica, ib., 1 9 1 5 ; Di alcune opere scultorie conservate in S. Maria Maggiore in Roma. Milano, 1 9 1 8 ; La chiesa dei SS. Cosmo e Damiano al Foro Rom. (In c o l l a b . con P H . B . WHITBHEA»), R o m a , 1 9 2 5 ;
L'antica chiesa di S. Caio in via XX sett. a Roma, Ih., 1 9 2 8 ; Commemoraz. di Raffaello, ib., 1930.
Biasutti Renato, professore univ., n. a S. Daniele del F r i u l i il 22-111-1878 da Luigi e d a T e resa Savio. Firenze, v i a Masaccio 13. Già allievo ed assist, d i P a o l o Mantegazza, è stato prof, di g e o g r . nell'Univ. di Napoli ( 1 9 1 4 - 2 6 ) e a t tualm. insegna la stessa m a t e r i a i n quella di Firenze. Geografo ed e t n o logo, ha eseguito ricerche di g e o g r . fisica s u varie regioni ital., h a t r a t tato probi, di geogr. del Q u a t e r n a rio, ha illustrato prodotti c a r t o g r a f i ci del sec. XVI, ed ha p u b b l i c a t o n u merosi studi sulla d i s t r i b u z i o n e d e l le razze umane. O P . : Le salse dell'Appennino settentr., Firenze, 1 9 0 7 ; Studi sulla distribuì, dei caratteri e dei tipi antropologici, i b . , 1 9 1 2 ; La carta dell'Africa di G. Gastaldi (1545-1564), Roma, 1 9 2 1 .
Biazzo niv.
Rosario,
professore u-
Dizionario
101
degli
Bari, R. Istituto S u p . di Scienze Economiche e Commerciali. E' prof, di merceologia nel R. I s t Sup. di se. econ. e c o m m . di Bari.
Ribolliti Aldo,
professore li-
ni v. Torino, R. Scuola d'Ingegneria. E' prof, di miniere, giac. miner. * arte minor, nella Se. òrlng. di Torino.
Bibolini Giovan Battista, ingegnere, deputato al Parlam. L ing. Roma, Ministero delle Corporazioni. Ing. nav„ Indù str., armatore. Dep. per la XXVIII leg., è stato riconfermato anche per la XXIX. E' M . della Corporaz. mare e aria.
Bìfani Antonio, giornalista, deputato al Parlam. Roma, via S. Nicola de' Cesarlni 3. tel. 561690. Venezia, U n i o n e prov. del Sindac. Taso. dell'Industria. Giorn., organlzz. sind., già pres. •drll'l n. prob. dei s i n d . fase, dell'ind. di Roma, dal 9-1-1934 è pres. dell'In, prov. dei s i n d . fase, del1 ind. di Venezia. Dep. per la XXVII e XXVIII leg., è stato riconfermato anche per la XXIX. E' M. della Corporaz. abbigliamento.
Bitfis Pietro, medico, deputato al Parlam., n. a Mareno •di Piave (Treviso) il 10-V-1883 20; L'epigramma greco, Bologna, 1 9 2 1 ; Eros, il libro d'amore della p o e s i a greca, Torino, 1921; Gli idillii di Teocrito trad. in versi ital., Palermo, 1 9 2 4 . [Cfr.: G. A. PIOVANO, Gli studi di greco, p. 3 7 j .
Bilenchi Romano, scrittore e giornalista, n. a Colle Val d'Elsa (Siena) nel 1909.
102
è?
Bilucaglia Luigi, deputato al Parlam., podestà di Pola, n. a Pola il 9-VI 11-1891 da A n t o n i o e da Francesca Mrach. Ufficio: Pola, Municipio, tel. 1. Abitaz.: Pola, via Muzio 9, tel. 215. Già irredentista, volont. nella l e gione garibald. di Ricciotti Garibaldi, incarcerato e processato d a l l ' A u stria, legion. di D'Annunzio, dee. e ferito di gu., fu eletto nel m a g g i a 1921 dep. al Parlam. per Pola, d i cui attualm. è podestà. E' M. d e l l a Corporaz. previd. e credito. E' c a p o dei volontari istriani.
Binaghi Federico, g i o r n a l i s t a , n. a Milano nel 1900. Venezia, S. Stae 1935, Calle T r o n fi' red. del Gazzettino illustrato'. Ha p u b b l . libri di criUca e n o v e l l e . O P . : La fabbrica dell'amore (nov.); Italiani d'oggi; Poeti delle Tre V e n e zie.
Binaschi Gaudenzio, prelato, n. a T o r n a c o (Novara) il 29-11883. Pinerolo (Torino). E' vesc. di Pinerolo dal 20-1-1930.
Binazzi
Bino,
Bologna,
via
giornalista.
Castiglione
57.
Binda Alfredo, c o r r i d o r e c i clista, n. a Cittiglio ( V a r e s e ) l'll-VIII-1902 da Maffeo e d a Martina De Tona. Cittiglio (Varese). Vincitore per 5 volte del Giro d ' I talia ciclistico (1925 - 1927 - 1929 1931 - 1933) e per 3 volte c a m p i o n e del m o n d o , riportò molte altre v i t torie in corse su strada e su p i s t a .
Colle Val d'Elsa (Siena). E' collab. di Lavoro fascista e di Critica fascista, red. del Bargello e dell'Universale di Firenze. Esordi nel 1931 al Selvaggio.
Bini Francesco Saverio, p r e l a to, n. a Medicina (Bologna) i l 20-1-1886. LL. teol. e filos.
Siili Vincenzo, musicista, n. a Brisighella (Ravenna) il 4IV-1869.
Khartoum, Roman Catholic M i s sion P.O.B. 4 9 , Sudan Anglo - E g i ziano. Vesc. tit. di V a l l i s dal 1 9 - X 1 - 1 9 3 0 , è vie. apost. dì Kliartoum d a l l o s t e s so anno.
Firenze, piazza M. D'Azeglio 15. Si esibì come dir. d'orch. in Francia, Spagna, Olanda e Inghilterra. E' aut. delle operette Una gara in famiglia e La camera oscura (T. Eliseo d i Roma, l t < 2 1 ) , e di m u s . varia.
Biondelli Giuseppe, console gen. d'Italia, n. il 12-IV-1890.
Berlino, R. Consolato generale i t ; v liano.
Dizionario
103
degli Italiani
Già cons. gen. a Liverpool, attualm. è cons. gen. a B e r l i n o d a l 22-11-1933.
Biondi Biondo, professore univ., n. a Bronte il 12-XI-1888 da Leonardo e da Antonietta Pastanella. L. giur. Milano, U n i v e r s i t à Cattolica del S. Cuore. Nominato prof, di istituz. d i d i r . romano a l l ' U n i v . di Perugia nel 1912, fu nel 1914 trasferito alla stessa cattedra n e l l ' U n i v . di Catania. Attualmente i n s e g n a dir. Boni. nell'Univ. Catt del S . Cuore di Milano. OP.: Sulla dottrina romana dell'iodio arbitraria», P a l e r m o , 1911; Sfudi sulle « aetiones arbitrariae » e l' di F i r e n z e e dirige l a Bibl. pop. di classici ital. e stran, della Soc. Ed. Tose, di Sancasciano Val di Pesa. E* a u t o r e di testi scoi, vari e di traduz. di opere spagn. O P . : Versi, Firenze, 1 9 0 1 ; Orig. della città e del com. di Prato, Prato, 1 9 0 4 ; Menippe (nov.), Firenze, 1 9 1 1 ; La noia degli astri (versi), ib., 1913; Parole mortali, Ib., 1 9 2 3 ; Più luce (rom.), L i v o r n o , 1 9 2 5 ; Travestimenti Guerrazziani, Firenze, 1 9 3 0 ; trad. del Don Chisciotte d i M. CERVANTES, M i l a n o , 1 9 3 4 .
Carletti Annibale, n. a Motta Baluffi ( C r e m o n a ) nel 1888. Med. d'oro. Firenze, v i a Principe Eugenio 13. Già sold. d e l l a Sanità, combattè sul Podgora, p r e s t ò la sua a s s i s t e n za ai c o l e r o s i sul Sabotino, fu c a p pellano del 2 0 7 ° regg. fant., poi nei reparti d ' a s s . , e uff. propagandista della V A n n . N e l 1 9 1 9 l a s c i ò l a veste talare. E' d e c o r . della m e d . d'oro al V. M. con l a seg. m o U v a z i o n e : Dal giorno in cui si presentò al reggim. con opera attiva e intelligente, seppe inspirare in tutti i militari i più elevati sentimenti di fede, di dovere e di amor patrio, dando, anche in azioni milit., costante prova dt coraggio personale e di sprezzo del pericolo. In vari combatt., sempre primo dove più intensa infuriava la lotta, incurante dei gravi pericoli al quali era esposto, incitava i soldati a compiere fino all'ultimo ti loro dovere, mostrandosi anche infaticabile nel raccogliere e curare t feriti. Ben due volte riunì militari dispersi, rimasti privi di ufficiali, e, approfittando dell'ascendente che aveva sapulo acquistarsi tra i soldati. Il riordinò e condusse all'assalto, intimatagli dal nemico la resa, vi si rifiutò risolutamente, ordinando e dirigendo il fuoco contro le forze preponderanti delVavvers., al quale inflisse gravi perdite. Costa Violina, 1 5 - 1 7 m a r z o ; P a s s o d e l B u o l e , 3 0 marzo 1 9 1 6 .
Carletti Ercole, ragioniere, n. a U d i n e il 6-XI-1877 da An-
d'oggi
CA
t o n i o « da Letizia Benuzzi. D. rag. Ufficio: Udine, Municipio. Abitaz.: Udine, v i a Albona 5. E' rag. capo del Municipio di U d i ne. Scrittore vernacolo, è uno d e i fond. della Soc. filologica friulana. O P . : Poesie friulane, Udine, 1 9 2 0 ; Mariute (comm. dialett.), i b . , 1 9 2 2 ; // zoc (id.), ib., 1 9 2 6 ; Vocabolario friulano (collab. con G. B. C O G N A U ) , Udine, 1 9 3 0 .
Carletti Mario, M. della Corporaz. l e g n o . Roma, Ministero delle Corporazioni.
Carletti Ottorino, generale di D i v i s i o n e nella R., consigliere di Stato, senatore del Regno, n. a Cremona il 26-VII1873 da Luigi e da Giovanna Paloschi. Roma, v i a l e Reg. Margherita 1 5 7 , tel.
81678.
Figlio d ' u n garibaldino, a 1 2 a. entrò nel CoU. Mil. di Milano, e seguì poi tutti gli studi mil. a Torino, fino al Corso Sup. di S. M. Nella guerru libica organizzò e diresse gli sbarchi di Tripoli, combattè a B u kunez, Sidi Said, Zuara, ToInietta e Marsa Susa, e fu capo di S. M. del Govern. della Tripolitania. Nella gu. m o n d i a l e fu capo di S. M. di Divfs., di C. d'Arm. e d'Arm., spec. c o n Giardino alla presa di Gorizia e c o n Caviglia a Vittorio Veneto, m e r i t a n do 2 m e d . d'arg. e la cr. di cav. O. M. S. Dopo l'armistizio fu i n v i a t o quale capo d'una m i s s i o n e poi. p r e s so il gen. D e n i k i n (Cuban); fu esperto mil. alla confer. di Rapallo, nella c o m m i s s , pei confini e nella delegaz. ital. per la quest. di F i u m e . Fu capo della D i v i s . S. M. del Min. della Gu. e poi capo-gab. di undici min. della Gu., fra cui Diaz e Mussolini. Cons. di Stato dal 1 9 2 3 , f u n o m i n a t o senatore 11 2 8 - U - 1 9 2 9 . E* M. del Cons. d'ammin. della Banca Naz. del Lavoro. Meritò per la quest. di F i u m e l'elogio del P r i m o Ministro Mussolini per la « feconda opera di studio e di preparaz. per l a concius. degli accordi fra il R. Gov. e quello Jugoslavo ». Nel maggio 1 9 3 4 è stato p r o m o s s o gen. di Div. n e l la R.
Carletti niv. Genova, R.
Ugo,
professore
Università.
u-
CA E' prof, di psichiatria Univ. di Genova.
chi nella
R.
Carlevaro Enzo, professore univ., n. a Voghera il 24-XII1894 da Ettore e da Caterina T r o n c o n e . L. ing. Napoli, salita Tarsia 121, tel. 22390. Già l i b . doc. di elettrotecnica, è ora prof, di fisica tecnica n e l l a Se. d'Ing. di Napoli. Le sue ricerche riflettono spec. le lunghe linee elettriche di t r a s m i s s i o n e , il calcolo razionale di esslcatoi, r a f f r e d d a t o l i , caloriferi, ecc. O P . : Le lunghe linee elettriche di trasmissione, Napoli, 1922; Corso di fisica tecnica, ib., 1923; Esercizi di fis. tecn.. ib., 1927; Termotecnica, ib., 1930.
Carli Decio (Friquet), giornalista, n. a Napoli il 24-XI-1892 da V i n c e n z o e da Vittoria Guglielmi. N a p o l i , via Salute 133. E' add. alla R. Bibl. Univ. di Nap o l i , collabora a riv. e quot. OP.: Orfeo all'Inferno, Napoli, 1909; Re Sole, i b . , 1914; Lettere della Maintenon, Milano, 1919; Noterelle d'un fante. Napoli, 1919; Ragliori di vita a Napoli nell'ultimo '800, i b . , 1930.
Carli Efigenio, avvocato, M. della Corporaz. c h i m i c a . L. giur. Roma, Ministero delle Corporazioni.
184
è?
e SC. della c Deutsche Gessellschaft fur Soziologie », l i b . doc. e ine. di sociologia nell'Univ. di P a d o v a . O P . : La ricchezza e la guerra, Mil a n o , 1915; L'equilibrio delle Nazioni, Bologna, 1919 (trad. f r a n e , Parigi, 1924); La borghesia fra due rivoluzioni, i b . , 1922; Introduz. alla sociologia gen., i b . , 1925; Le teorie sociologiche, P a d o v a , 1925; Premesse di economia corporativa, Pisa, 1929.
Carlini Armando, professore univ., deputato al Parlam., n. a Napoli il 9-VIII-1878 da Clemente e da Teresa Guglielmino. LL. 11. e filos. Pisa, via S. Giuseppe 12. Si occupò dapprima di studi stor. e letter., q u i n d i si dedicò interam. alla f i l o s . aderendo al n u o v o ideal i s m o genUliano. Già insegn. nelle se. medie, dal 1922 è prof, di f i l o s . teor. e dal 1927 rettore dell'Univ. di Pisa. Dirige la collana di testi f i l o s . Laterza. E* d e p . al Parlam. per la XXIX leg. O P . : La filos. di G. Locke, Firenze, 1921 (2» edi., 1928); La metafisica di Aristotele (trad. con introd. e comm.), Bari, 1928.
Corioni Maceo, M. della Corporaz. metallurgia e m e c c a nica. Roma, Ministero deUe CorporazionL
Carlotto Corporaz. dito.
Giuseppe, M. della previdenza e c r e -
Roma, Ministero delle Corporazioni.
Carli Filippo, direttore dei servizi e c o n o m i c i della Confederazione Nazionale Fascista del Commercio, n. a Comacc h i o r8-III-1876 da Lorenzo e da Aventina Gentili. L. giur. Ufficio: Roma, piazza Sonnino 2, tel. 52886. Abitaz.: Roma, v i a Alberico II 35, tel. 50762. Esordi con un volumetto di versi, L'anima azzurra (con pref. di G. D B F R E N Z I , Comacchio), m a poi si ded i c ò agli studi di economia, collaborando sin dal 1903 a Riv. ital. di sociol., Italia mod., Nuova parola, Riv. d'Italia, N. Antol., Giorn. degli Economisti, Rif. sociale, Scientia, Bibl. univ. et Rev. Suisse. Economie Journal, Kòlner, Viertaljahrshefte fiir Soziologie. E* S. At. Brescia
Carloy Eugenio, giornalista, n. ad Altamura (Bari) nel 1876. Genova, via Brigata Liguria 15. E' dir. del Nuovo Cittadino dal 1934. Esordi nel 1891 red. del Secolo XIX. fu red. del Cittadino e red. del Corriere Mercantile.
Carminati Di Brambilla Cesare, M. della Corporaz. o l e a r i a . Roma, Ministero deUe C o r p o r a z i o n i .
Carnelutti Francesco, a v v o c a to e professore univ., n. a l i dine il 15-V-1879 da G i u s e p p e e da Luisa Missiaglia. L. g i u r . Studio: Venezia, Campo S. A n g e l o 35G5, tel. 1093.
185
Dizionario
degli
Abitai. : Venezia, Campo S. Polo 2035, tel. 1087. Indir, telegr.i Avvocato Carneluttl, Venezia. C i v i l i s t a e p e n a l i s t a , f u già prof, di d i r . industr. all'Univ. Bocconi di Milano (1909-12) e di d i r . c o m m . a l l'Univ. di Catania (1912-15). Dal 1915 insegna dir. processuale civ. n e l l ' U n i v . di P a d o v a . Ha fondato nel 1924 e dirige la Rio. di dir. processuale civ. O P . : Studi di dir. civ., B o m a , 1916; Studi di dir. industr.. ib., 1916; Studi di dir. comm., i b . , 1917; Lez. di dir. processuale civ., Padova, 1920-31, voli. 7; Infortuni sul lavoro, B o m a , 1924; La prova civile, i b . , 1925; Sludi di dir. process. civ., Pad o v a , 1925-28; // danno e il reato, i b . , 1926; Prog. di riforma del cod. dt proc. civ., Ib., 1926; Teoria del regolamento collettivo dei rapporti di lavoro, i b . , 1927.
Cornerà Luigi, a s t r o n o m o , n. a Trieste il 14-IV-1875 da Gius e p p e e da Luigia Aite. L. mat. Ufficio'. N a p o l i , v i a Molariello 16, tel. 26410. Abitaz.: N a p o l i , v i a Molariello 16, tel. 21222. E' dir. d e l R. Osserv. Astron. di Capodimonte ( N a p o l i ) , segr. d e l l a R. Comm. Geodetica ital., SC. Line, e d e l l a Soc. Reale di N a p o l i , ecc.
Cornerà Primo, pugilista, n. a Sequals (Udine) il 25-X-1906 d a Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Sequals ( U d i n e ) . La sua attività pugil. s'inizia nel 1928 e da allora prosegue intensa s i n o alla conquista del campionato m o n d i a l e dei pesi m u s s i m i (1933). Ha disputato m o l U s s i m i combatt. rip o r t a n d o 76 vittorie.
Carnevale Emanuele, profess o r e univ. a r i p o s o e avvocato, n. a Lipari il 4-III-1861 da Einanuele e da Giovanna Rossi. L. giur. P a l e r m o , via Brydone 10, tel. 3262. Già prof, di dir. e proc. pen. nell e l ' n i v . di Innsbruck (1898) e Siena (1899-1904). dal 1905 al genn. 1935 ins e g n o la stessa d i s c i p l i n a nell'Univ. d i Palermo, e dir. internaz. all'Ist. S u p . di Se. Ec. e Comm. Fu pres. d e l la Fac. Giur. di Siena (1904), ine. di d i r . internaz. nell'Univ. di Palermo
Italiani
d'oggi
CA
(1910-23), M. della C o m m i s s . Min. per U prog. di legge s u i d e m a n i c o m . del Mezzogiorno (1912), delle Comm i s s . BR. per il cod. di proc. p e n (1912 e 1915) e per la riforma della legislaz. penale (1919). E' stato, con Bernardino A l i m e n a , iniziatore d'un nuovo movimento di positivismo giur. integrale tra le d u e scuole estreme di dir. pen. in lotta (1891), e poi anche assertore della rlvalutaz. del principio morale nelle d i s c i p l i n e criminali e cultore del dir. del dem a n i civici. Molti suoi studi, di cui alcuni tradotti all'estero, si trovano in Riv. di discipl. career., Riv. pen., Scientia, e soprattutto nel Progresso del Dir. Criminale da l u i fon. e dir. (1909-15). E' SR. Acc. se. 11. e A. e Soc. st. p. di P a l e r m o . Fu pres. della Lega di azione naz. d u rante la guerra e p r o - s i n d a c o di Pal e r m o (1921-23). O P . : La questione della pena di morte, Torino, 1888; Critica penale, Lipari, 1889; Il princ* morale nel dir. criminale, P a l e r m o , 1895; // naturalismo nel dir. criminale, Roma, 1896; / demani e gli usi civici in Sicilia, ib., 1910; Boll, dei demani com. delle prov. siciliane, voi. I, i b . , 1915. [Cfr.: M. F I N Z I , E. C, in Filangieri, a. 1918].
Carnevali Emanuele Filiberto, funzionario statale, n. a F e r m o (Ascoli P i c e n o ) il 15-VI-1881 da Tito e da Amalia Candelli. L. giur. Ufficio: Roma, Ministero delle Corporazioni, via Veneto, tel. 484051. Abitaz. : Roma, v i a Guido D'Arezzo 10, tel. 82644. Già dir. gen. dell'Assistenza, prev i d . e propag. corpor., attualm. è dir. gen. del segretariato del Cons. Naz. Corporaz., degli aff gen. e del pers. e segr. gen. del Cons. Naz. Corporaz.
Carnevali Francesco, illustratore, n. a Pesaro T8-X-1892 da Raniero e da Virginia Porta. Urbino, palazzo Ligi. Esordi come illustratore nel Giornalino delia Domenica di Vamba (1919». In seguito ha esposto alla Fiera Internaz. del Libro di Firenze e nelle varie e s p o s . d'arte. Ha illustrato fra l'altro Ginevra degli Almieri di M . F E R R I G N I e Sole di Occhi verdi di G. F A N C I U L L I . [Cfr.: M A R I O T I N T I , F. C. Illustratore, in Rtsorgim. grafico del m a r zo 1921].
CA
C n i
Carobbi Guido, professore univ., n. a Pistoia il 20-X-1900 da Alcibiade e da Giulia Giov a n n i n o L. e h . Modena, R. Università. Già prof. Inc. d i eh. anal. e l i b . doc. dt eh. gen. nella R. U n i v . di Napoli attualm. è prof, di minerai, nella R. Univ. di Modena. Ha p u b b l . (anche in collaborar, c o n F B B BUCCIO ZOMBONINI) una cinquantin a di lavori sperimentali riguardanti spec. composti e m i n e r a l i contenenti elementi delle terre rare e mi^ nerali del Vesuvio e delle isole Eolie.
Carocci Alberto, scrittore, n. a Firenze il 3-XI-1904 da Cesare e da Ada Foà. L. giur. Firenze, via G. C. V a n i n i 18, tel. 21026. Fond. e dir. della riv. Salaria e della Casu ed. a n o n i m a . O P . : Xarcisso (lir.), Firenze, 1926j Il paradiso perduto ( r a c e ) , i b . , 1929; Racconti, Torino, 1930; Vita di Amerigo Vespucci, Milano, 1930.
Carocci Gino (Gincar), giornalista, n. a Roma il 1°-VM883 da D o m e n i c o e da Lisa Massucci. Roma, via Cicerone 56, tel. 35603. Esordi nella Capitale (1903-06), donde p a s s ò al Giorn. d'Italia, prima quale corrisp. fiorentino (190715) e poi quale red. parlam. (191526). In Firenze fondò con G. A. Andrlulli il 30-1-1909 e condiresse l'umoristico 11 Lampione. In Roma fu anche corrisp. della Perseveranza e collabor. del Corr. delle Puglie. Attualm. è corr. romano della Gazi, del Pop. e collab. della Gazz. di Venezia.
Carocci Buzl Vincenzo, professore, M. della Corporaz. vitivinicola. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Caroglio Piero Giovanni, dottore, M. della Corporaz. vitivinicola. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Carolei Gaetano, ufficiale del R. E., n. a Napoli il 15-1-1896 da Carmine e da Matilde Baff. Med. d'oro.
è?
186
l'fficio: Roma, piazza della Minerva 37-38, tel. 62791. Abilaz.: Roma, via D a n d o l o 74, tel. 580752. Studiò al Coli. Mil. di Napoli e all'Acc. Mil. di Torino, d o n d e usci ST. d'art, il 15-V-1915. P r o m o s s o T. nel 1916 e Cap. nel 1918, attualm. è Cap. destinato al 13° Regg. Art. d a Campagna e segr. del gruppo med. d'oro. Durante la gu. meritò una med. di br. ( P r i - F a b r i s u , ott.-nov. 1915) e una d'oro con la seg. motiv. : Fulgido e costante esempio di valore, mentre la propria batteria era violentemente combattuta da medi e grossi calibri, non cessò dal far fuoco, benché una riservetta col p ita scoppiando, avesse travolto e sotterrato un cannone e, successivamente un altro proietto avesse pure colpito in pieno una piazzuola con una riservetta, incendiandola ed uccidendo due serventi. Continuò, poi, con erotco esempio di calma, dt coraggio e di sprezzo del pericolo, un tiro efficacissimo sulle trincee nemiche con runico pezzo rimastogli. In lina breve pausa di fuoco, insieme con un altro ufficiale della batteria, con nobile sentimento di altruismo accorse per ricuperare i resti di due soldati rimasti sotto la piazzuola sconvolta, ma, investito dallo scoppio di una granata nemica ne ebbe parte del volto asportata, cadendo tramortito. Riavutosi dopo parecchie ore. al cappellano del reggimento che lo assisteva, richiese a segni una lavagneta e, scrivendo su di questa, per prima cosa domandò della batteria e del combattimento, dando in tali difficili momenti ancora subitine prova di quella alta virtù militare, di quella straordinaria fermezza d'animo e di quel vivo entusiasmo che sempre lo avevano assistito guidato ed animato in ogni sua azione. (Zona di Cipryanisce, 1 2 - V 1917». r
r
Caronia Giuseppe, professore univ., n. a Sancipirrello il 15V-1884 da F r a n c e s c o e da R o salia Rizzuto. L. ni. Roma, Salita S. Nicolò da T o l e n tino 1 b i s , tel. 41340. Fu già aiuto nella c l i n . pediatrica, di Napoli e l i b . doc. (1915) di p a t o l . e clin. ped. in quella Univ., q u i n d i prof, di clin. ped. n e n ' U n i v . di R o ma (1922-27) e attualm. è prof, d i malattie infettive nell'Univ. di N a poli. Durante il 1929 fu prof, d i r i cerche mediche nell'Università di C a lifornia. Gli si debbono la s c o p e r t a della cura specifica della l e i s h m a niosl interna e dei vaccini l i s l z x a t i curativi del tifo, della febbre o n d u -
187
Dizionario
degli
lante e di altre malattie infettive (in collab. con G. Di C R I S T I N A ) , e della etiol. e profilassi del m o r b i l l o e di altre malattie esentematiche. Le sue mem. sono contenute spec. in Patholoqica, Zeitsch. f. Kinderheilkunde, Deutsch. Arca. f. Klln. med., Bull, de la Soc. de pathol. exotique, Atti della R. Acc. Med.-Chtr. di Napoli, Atti della Pont. Acc. Se, Rio. medica, Ergebntsse f. inn. med. u. Rinderheilk., American Journ. of Childr. Discos., e sopratutto n e l l a riv. La Pediatria. E* M. Acc. Med.Cbir. di Napoli e di Roma e dell'Acc. Pontif. N. L i n e , e inslgn. di m e d . di benemerito d e l l a salute p u b b l i c a per la campagna anticolerica del 1911 In Sicilia.
Caroselli Francesco Saverio, segretario g e n . di c o l o n i a , n. il 12-111-1887. L. giur. Roma, Ministero delle Colonie, v i a XXIV Maggio. E* dir. centr. c o l o n i z z a z i o n e al Min. delle Colonie.
Carosi Giuseppe, pittore, n. a Roma il 13-IV-1883 da Eutizio e da Giulia P i c c o n i . Stadio: R o m a , v i a Margutta 51 A . Abitaz.: R o m a , via del Babuino 135. Fa parte d e l gruppo dei 25 della Campagna R o m a n a , e di quello degli incis. r o m . , ed ha esposto alle varie Bienn. V e n e z . e Rom. Alcune sue opere si t r o v a n o in raccolte p u b bl. e private. Gli si deve fra l'altro la decoraz. del pai. Vitali-RosaU a Fermo. Negli u l t i m i anni si è dedicato più s p e c . al ritratto.
Carosi Mario, c o n s o l e lia, n. il 5-VIII-1899.
d'Ita-
Baltimora (U.S.A.), Consolato italiano. Già c o n s . a Melbourne (Australia), attualm. è a B a l t i m o r a .
Italiani
d'oggi
CA
Gali, di Firenze, Milano, L i m a , B u dapest. Ha dato i cartoni per le grandi vetrate della navata centrale di S. Simpliciano di Milano. Ha collab, o collabora all'Italia di Milano, alla Rassegna del Min. dell'Educaz. Naz., ecc. O P . : Serbia eroica ( a l b u m di d i segni), Milano, 1918; Sull'Adriatico ( a l b u m di disegni di gu.), i b . , 1919. [Cfr.: A. C. Milano, 1928].
Carpi Umberto, professore, n. a Precotto il 21-VIII-1881 da Amilcare e da Giuseppina de Resmini. LL. m. e chir. Milano, via A. da Glussano 18, tel. 40243. Già add. all'Ist. patol. di B e r l i n a (1906-07) e TC. med. di c o m p i , e supplente alla Clinica medica dell'Unlv. di Pavia, è med. p r i m a r i o all'Osp. Magg. di Milano e ine. df semeiotica med. in quell'Univ. HaIdeato un appar. di pneumotorace. O P . : La tubercolosi polmon. dal punto di vista clinico e sociale, Mil a n o , 1926; La collassoterapia nella tuberclosi polmonare e nelle lesioni distruttive del polmone, i b . , 1929.
Corrà Carlo, pittore e giornalista, n. a Quargnento 1*11-111881 da Giuseppe e da Giuseppina Pittolo. Milano, via G. Pascoli 18. Come pittore fu uno degli Iniziatori del niovim. futurista, come crit. d'arte ha collaborato alla Voce, a Lacerba e al Pop. d'It. (191720) e attualm. collabora all'Ambrosiano. O P . : Guerra pittura, Milano, 1915; Pittura metafisica. Firenze, 1919; L'arte decor. contemp., Milano, 1 9 2 3 ; Giotto, Roma, 1924; Derain. ib.» 1924; Fontanesi, i b . , 1924; Ronzoni, ib., 1924; Schrimpf, ib., 1924.
Carpi Aldo, pittore, n. a Milano il 6-X-1886 da Amilcare e da G i u s e p p i n a de' Resmini.
Carrara Enrico, professore univ., n. a Reggio Emilia il 25IX-1871 da L o d o v i c o e da Bianca Zanotti. L. II.
Milano, v i a Moscova 70, tel. 66664. Prof, n e l l a se. di pittura dell'Acc. di Brera, h a e s p o s t o a tutte le Bienn. Venez. dal 1912 in poi (a quella del 1914 r i p o r t ò il premio Marini MIssana). V ì n s e anche il premio « Princ. U m b e r t o » d i Brera nel 1925 e una med. d ' o r o per 1 suol disegni di guerra a l l ' E s p o s . del Soldato di F i renze. Q u a d r i suol si trovano n e l l e
Roma, via Treviso 33, tel. 84026. Prof, d'ital. nell'Istituto Superiore di Magistero di Torino, è stato c o n s . com. di Roma (1907-13) e vice-pres. delia Fed. Naz. Insegn. Medi. Ha curato ediz. di opere del Sannazzaro, del Petrarca, del Cellini ed è autore della Storia della Poesia Pastorale nella coli. Vallardi dei « Generi letterari ».
Chi è?
188
Carrara Mario, professore univ., n. a Guastalla il 1°-XI1866 da L o d o v i c o e da Bianca Za notti. L. m.
Corraroli Dario, professore, n. a Casaleone il 7-II-1849 da Luigi e da Narcisa Marani. L. 11.
Torino, corso Peschiera 10, tel. 40296. Assist, a l l i s t . di fisiol. d i B o l o gna, poi a quello di med. leg. di T o rino (1893), l i b . doc. deUa stessa d i s c i p l i n a (1897) e straord. a Cagliari (1899), dal 1903 insegna med. leg. n e l l ' U n i v . di Torino. Dirige VArch. • d i antropol. crimin. e med. legale f o n d . da C. Lombroso ed ha tradotto -e adattato alla legislaz. ital. il Man.
Modena, v i a Francesco Selml 4. Già prof, d i 11. Ital. nei RR, Llc. di Rovigo, Pavia, Modena e Roma (e Visconti ») e pres. dei RR. Lic. di Mondovì, Palermo, Modena e Torino, attualm. insegna lingua e letter. tedesca nell'Acc. Mil. di Modena. Ha coUaborato o collabora alla N. Antologia, al Sec. XX, a Natura ed Arte, ecc.
di
med.
leg.
di
F.
STRASSMANN.
O P . : Antropologia crimtn., Milan o , 1910; Man. di med. legale (in c o l l a b . con L . L A T T E S e R . R O M A N E SB), Torino, [in c o r s o ] .
Carrara Stefano, d i p l o m a t i c o a riposo, n. a Loano il 7-V-1867 da Giuseppe e da Teresa Isnardi. L. giur. Loano (Savona). In seguito ad esame di conc. fu n o m i n . a d d . presso i R R . Uff. d l p l o m . e consol. Inviato str. e m i n . p l e n i p . all'Avana (1915), al Messico (1919), inviato str. e m i n . p l e n i p . a Santiago del Chlle, cons. gen. a Hongkong, Canton, Macao, dal 1928 al 1931 fu c o n s . gen. a Gibilterra.
Carrara « Lombroso Paola (zia Maria), scrittrice, n. a Pavia il 14-111-.... da Cesare Lombros o e da Nina De Benedetti. T o r i n o , corso Peschiera 10, tel. 40296. Autrice di libri educativi e di lettura per la gioventù, ha fondato in Torino le bibliotechine rurali per il prestito alle scuole di campagna e la Casa del Sole per figli di turbercolotici. O P . : // probi, della felicità. Torin o , 1900 (2« ed., 1907); / segni rivelatori della personalità, ib., 1902 ( 2 » ed., 1923); La vita dei bambini, ib., 1904; / caratteri della femminilità, lb., 1909; La vita è buona. Milano, 1910; \ella penombra della civiltà (in collab. con M. CARRARA), Torino, 1912; Le fiabe della zia Maria, Firenze, 1914 ( 2 « ed., Torino, 1924); Due che s'incontrano (nov.), Milano, 1915; Brlciolina e Musodoro, Ostlglia, 1915 (2* ed., Milano, 1930); Povera gente, Palermo, 1918; Storie per voi, bambini, Milano, 1918; Storie vere di zia Mariù (4» ed.), Torino, 1924; Storie di bambini che conosco, ib., 1 9 2 5 ; La vita dei bambini, ib., 1926.
O P . : / / Romanzo in Italia, Rovigo, 1878; In autunno (poesie), Milano, 1880; La leggenda di Alessandro Magno, Torino, 1892; Scene e Macchiette (nov.), Mondovl, 1899; Gli italiani e il bel Paese, Milano, 1906; Leggende e fiabe piemontesi, Torino, 1907; Festa di Popolo, Gloria di Re - Il Piemonte nel risorgimento italiano, Torino, 1911; Dal riso al sorriso (nov.), Modena, 1930.
Carrelli univ.
Antonio,
professore
Napoli, R. Università. E* prof, di f i s . sperim. n e l l ' U n i v . di Napoli.
Correrà Ismaele Mario, p u b blicista, n. a Laterza il 20-X1896 da Oronzo e da F r a n c e sca La Ironico. Varese, via Vetera 9, tel. 1044. Già dir. del Giorn. dt Poesia in Varese e dir. gen. deU'Alleanza N a z . del libro, c o m p i l a l'almanacco Arcilibro. O P . : Il mondo è mio (rom.), Milan o , 1928; La peccatrice senza peccato, ib., 1929.
Carta Francesco (Papyrus) bibliotecario, n. a Jerzu ( N u o ro) il 2-II-1847 da A n t i o c o e da Geltrude Murgia. L. giur. D. paleogr. Milano, via Fiori Oscuri 7. Già red. del Corr. di Sardegna, fond. e dir. della Riv. sarda, dir. delle Bibl. Vallicelllana e A l e s s a n drina di Roma, Estense di M o d e n a , Naz. di Torino e Braidense di Milano, attualm. è dir. della b i b l . d e l l'Univ. di Milano. O P . : La quest. tunisina e l'Europa. Roma, 1880; Di un messale valdostano del sec. XV, i b . , 1885; C o -
Dizionario
189
degli
dici, corali e libri a stampa miniati della Bibl. Sax. di Milano, ib., 1891; Manoscritti e libri a stampa musicali della Bibl. Naz. di Torino, Torino, 1 8 9 8 ; Monumenta palaeographica sacra (in collab. con C. C I POLLA e
C.
FRATI),
tìies prières collab. con
ib.,
1899;
Les
pe-
de René de France (in G. B E R T O N I ) , Modena,
1906.
Carta Leopoldo (Il mago rosso), f u n z i o n a r i o e giornalista, n. a Sassari il 12-V-1884 da Luigi e da F r a n c e s c a L o d e . L. se. c o m m . Milano, v i a Cappe!lari 3. Già red. della Sera, dir. della Gazz. letteraria d i Novara ( 1 9 0 8 - 1 0 ) , collab. del Popolo d'Italia e di varie riviste, dirige la rivista / / Podestà. Ha dato al teatro / giuochi della vita (Novara, c o m p . BaldanelJo, 1 9 0 8 ) , e il libretto per l'opera Ghismonda di Renzo Bianchi (Adriano di R o m a e Scala di Milano, 1 9 1 9 ) . O P . : Neil' anticamera Pavia, 1 9 1 1 ; Regalo di no, 1922.
dell' nozze,
amore, Mila-
Carta-Raspi Raimondo, e d i t o re-libraio e giornalista, n. a Oristano il 21-V-1893 da Giacom o Carta e da Emilia Raspi. L. se. s o c . Ufficio: Abitaz.:
Cagliari, via Manno 41. Cagliari; v i a S. Lucifero
Italiani
O P . : Praeludium, Oristano, 1 9 1 4 ; Artisti, poeti e prosatori di Sardegna. Cagliari, 1 9 2 7 ; Filippo Figari, pittore, ib., 1 9 2 9 ; Cagliari, ib., 1 9 2 9 ; Sardegna, terra di poesia, i b . , 1 9 2 9 .
C art asegna Francesco, ingeg n e r e , M. della Corporaz. acq u a , gas ed elettricità. L. ing. R o m a , Ministero d e l l e Corporazioni.
Cartella Gelardi Giuseppe (Zanoléo, Ulisside), giornalista e s c r i t t o r e , n. a Messina il 31V I I - 1 8 8 5 da Giov. Battista e da A n g e l a Gelardi. M i l a n o , piazza Aspromonte 10, tel. 22007.
CA.
Già funz. stai., quindi c o n s u l e n t e f i n a n z i a r i o , insegn., critico e giorn., collabora a giorn. e riv. ital. e stran., attendendo a d opere di poesia e v a ria letteratura. O P . : Silentia lunae, Messina, 1 9 0 5 ; . Nupttalia, i b . , 1908; A gli Eroi del Cielo, Genova, 1911; / sonetti della morte, Spezia, 1913; Per la lupa d'azzurro e il dado di argento, Piacenza, 1914; La corona di Energeia, Milano, 1923; Alba canora (UT.), i b . , 1926; Vincenzo Gerace, T o r i n o , 1930; Achille Alberti, i b . , 1932; Per la luce degli oscuri, Milano, 1933. [Cfr.: A . Z A M B O N I , Scrittori nostri, Reggio E m i l i a , 1931; A . G A L L I P P I , G. C. G., T o r i n o , 1931J.
Cartoni tale.
Pio, funzionario sta-
R o m a , v i a XXIV Maggio 11, tel. 41631. Dir. gen., pers. civ. e aff: gen. al Min. d e l l a Guerra.
Caruana Mauro, prelato, n. a Malta il 16-XI-1867. Malta, Vescovado. E' dell'ordine di S. Benedetto della Congreg. d'Inghilterra e fu creato vesc. di Malta e arciv. tit. di Rodi il 2-1-1915.
Carugati Ernesto, segretario federale di Como, n. nel 1902. Como.
41. Già red. del N. Giorn. di Firenze, h a creato in Cagliari e tuttora d i r i ge la Fondaz. « LI Nuraghe » (casa e d i t r i c e , libreria, b i b l . circolante e b o t t e g a d'arte) e la riv. / / Nuraghe.
d'oggi
E' 1934.
segr.
fed.
di
Como
dal
16-V-
Carusi Enrico, prelato e bibliotecario, n. a Pollutri il 1°11-1878 da F i l i p p o e da Gaetanina Giuliani. L. 11. Città del Vaticano. Dopo un breve periodo d' i n s e gnali), nel s e m i n a r i o di Chieti, nel 19(i3 per invito del padre Ehrle a s sunse la carica di « scrittore > della Bibl. Vaticana. Si occupa di q u e s t i o ni stor. e paleogr. in riv. varie, c o l labora alla p u b b l i c a z . degli Scritti di L E O N A R D O DA V I N C I p r o m o s s a d a l la R. Comm. Vinciana ed attende alla descriz. ed alla catalogazione dei mss. del fondo latino della Bibl. Vaticana. Ha pubblicato vari studi di st. in bollettini e riv. di st. ed ha curato l'ediz. del Diario romano di
GIAC.
la eollez. riani.
GHERARDI
nuova
OA
dei
VOLTERRA,
testi
per
murato-
Chi
C A
O P . : Lettere ined. di G. Marini, Roma, 1916; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontif. a Firenze e a Sapoli (U87-90i (in Studi e testi d e l l a Bibliot. Vat.,), Ib., 1919; Mommi, paleogr. degli Abruzzi (in collab,
con
V.
DE
BARTHOLOMAEIS),
ib.,
1921 sgg.
Carusi Evaristo, professore univ., n. a Celano il 21-111-1866 da Giuseppe e da Maria Panegrossi. L. giur. Roma, v i a di Porta PInclana 34, tel. 32572. Lib. doc. di dir. rom. nell'Univ. di Roma (1892), quindi prof, della stessa d i s c i p l i n a in quella di Perugia (1896-98) e poi nella Pontif. Fac. Giur. di Roma (1898-1921), nonché di dir. civ. cristiano orientale nel Pont. Ist. Orlent. (1918-19), nel 1919 fu n o m i n a t o , in base all'art. 69 della legge univ., prof, di diritti orientali mediterr. nell'Univ. di Roma. I suoi studi di dir. orientale, per l o p i ù in c o n n e s s i o n e col dir. rom.. si trovano in Studi e doc. di st. e dir.. Atti della Soc. Hai. per il Progr. delle Se, Bull, dell'lsl. di Dir Roin., ecc. O P . : L'azione publiciana in dir. rom., Roma, 1889; // dir. rom. nella scienza e nella scuola mod., ib., 1891; // probi, scient. del dir. musulmano, ib., 1919; Diritto e filol., Bologna, 1925.
Carusi Mario, avvocato, deputato al Parlam., n. a Guglionesi (Campobasso) il 22-VIII1888. L. giur. Roma, p.za Adriana 19, tel. 52958. Campobasso. Combatt. dee. dì 1 med. d'arg. al V. M., mutil. di gu., fu eletto per la prima volta alla Cam. nel 1919 (XXV leg.), nella lista dei combatt. di Camp o b a s s o , fu pres. della Fed. Molisana dei mutil. e inv. di gu. E' stato rifdetto dep. anche per le altre leg. (dalla XXVI alla XXIX). E' M. della Corporaz. cereali.
Caruso Domenico, consigliere di Stato, n. a Monreale il 281-1869 da Giovan Giacomo e da Giovanna Inghilleri. L. giur. Roma, via Principe Eugenio 22. Entrò nella carriera a m m i n . nel 1893 e la prrcor.se sino ai gradi di isp. gen. (1915» e vice-dir. gen. per gli Affari Civili al Min. dell'Interno (1915). Nominato prefetto nel
è?
190
febbr. 1918, fu a Belluno, Lecce, Parma, Caserta, Cagliari, Imperia e Lucca, e nel s e t t 1927 f u nominato cons. di Stato. Fu anche dir. dei servizi civili in Tripolitania (191113), M. della Commiss. R. per il personale delle Ferr. dello Stato (191416), della Commiss, per l'erogazione dei soccorsi alle famiglie dei Caduti (1915) e della Commiss, d'inchiesta sulla Guardia Regia (1923), segr. capo di segreteria per la riforma dell'ammin. dello Stato (192223). E' insignito di med. d'arg. per il terremoto Calabro - s i c u l o , della med. cominemor. per la guerra d i Libia, di dipi, di benemer. del Min. (lolle Terre Liberate per l'assistenza ai profughi di guerra. Ha pubblicato studi di carattere giur., spec. i n Filangieri, Legge, Riv. di dir. pubbl. O P . : La responsabilità degli amministratori delle istituz. pubbliche di beneficenza, Roma, 1908; La funzione animili, indiretta, Milano, 1909; / primi ordinamenti civiii della Libia. Roma, 1914.
Caruso federale
Francesco, segretario di Cosenza, n. nel
1894. Cosenza. E' segr. fed. dal 16-V-1934.
Casabona Amedeo, prelato, n. a Camogli (Genova) il 23-11-
18f>7. Chiavari (Genova). Eletto vesc. di Chiavari 1917.
il
3-XI-
Casagrande Eugenio, conte di Villaviera, tenente di v a s c e l l o e pilota, n. a Roma nel 1896. Med. d'oro. New York, N. Y., 15 East 58 th. Street. Uscito guardiamarina dall'Acc. N a vale nel 1914, ST. di vasc. nel 1916, T. di vasc. nel 1918, fu con D ' A n nunzio a F i u m e , e dal Poti. 1923 f a parte della R. Aeronautica. N e l l a XXVII leg. venne eletto dep. per l a circoscr. del Lazio e dell'Umbria. D o po la gu. fu n o m i n . dal Re « c o n t e di Villaviera » per le imprese a v i a torie da lui compiute nel 1918 n e l l e paludi adriatiche (Cascinale di V i l laviera) che servirono poi allo S. M . per la preparaz. della vittoria. E* d e cor. di una med. di br. ( D u r a z z o , S. Giov. di Medua, 1916), di una m e d . d'arg. (Alto Adriatico, f e b b r . - l u g l i o , 1918» e della med. d'oro al V. M. c o n la seg. m o t i v a z i o n e : Con costante e
191
Dizionario
degli
cosciente sublime ardimento compiva una serie di mirabili audacissime gesta, per le quali, mediante la sua entusiastica illuminata dedizione all'arduo compito assunto, veniva aperta la via al raggiungimento di importanti obbiettivi militari e di alte finalità nazionali. Alto Adriatico, la.ag. 1918.
Casagrandi Carmelita, professoressa, n. a P a v i a . LL. s e . nat. e med. Cagliari, Ist. d'Igiene della R. tini versi tà. Già ina. d i parassitologia e tecn. istol. e di e n t o m o l . nei Corsi di Perfez. in Igiene p u b b l . e scoi. nell'Univ. di P a d o v a , dal 1915 è a s s i s t . nell'Ist. d'Igiene dell'Univ. di Cagliari. Dur. la gu. p r e s t ò la sua opera negli osped. m i l . , dopo la gu. f o n d ò la Colonia E l i o t e r a p i a di Campo S. Martino e si d e d i c ò a varie opere di assistenza. H a circa 30 p u b b l . s u la biologia m a r . , la etiologla di diverse malattie i n f e t t . , sulla presenza di particolari i f o m i c e t i nelle l e s i o n i della ulcera g a s t r . , s u l l e conchiglie dei strati preistor. della Sardegna, s u l la etlologia d e l l a linfangioite epizootica, s u l l ' a n a t o s s i n a tetanica, ecc.
Casagrandi Oddo, professore univ., n. a L u g o il 6-IX-1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani. L. m. Ufficio: tel. 986.
P a d o v a , via
Loredan
10,
Abitaz.: P a d o v a , via Trieste 6, tel. 1234. Già a i u t o d e l prof. CeLll a Roma (1896-1903), p o i prof, d'igiene a Cagliari (1903-15), dal 1915 insegna la stessa n e l l ' U n i v . di Padova ed è ine. d i igiene a p p i , i n quella R. Se. d'Ing. Olà rettore d e l l ' U n i v . di Cagliari, attualm. è p r e s . della Fac. Med. di Pad o v a , M. d e l Cons. Sup. della Sanità, ecc. H a i n s e g n a t o anche, per ine., c h i m . b r o m a t o 1. e igiene scoi. Durante l a g u e r r a f u isp. del servizio batteriol. d e l l a zona di 1° sgombero e d u r a n t e l'armfst. anche dell'exz o n a di o p e r a z . e poi di tutto l'esercito col g r a d o di Gen. addetto all'Intend. G e n . dell'Eserc. E' lnsign. d i 2 m e d . d'arg. per i benem. della salute p u b b l . , una d'oro per 1 benem. della P . I. e u n a d'arg. della C. Rossa Ital. H a p u b b l i c a t o oltre 200 note e m e m . s u tutti gli argom. d'igiene ( s p e c . s u F a m e b l o s l , che gli meritò il P r e m i o Grassi dei Lincei, i blas t o m i c e t l , l a malaria, il v a i o l o , l'acua e gli a c q u e d o t t i , le farine, l'ind. egli s t r a c c i , la tubercolosi nei ri-
3
italiani
d'oggi
VA
guardi degli ultravirus), di idrol. termominerale, di eugenica, ecc. Ha scoperto la filtrabilità del virus vaioloso e di altri v i r u s filtrabili. Dirige il grande Tratt. ital. d'igiene dell'U.T.E.T., per 11 quale c o m p i l a egli stesso l a Batteriologia.
Casagrandi Vincenzo, professore univ., n. a Lugo (Ravenna) il 18-IX-1847 da Gaetano e da Antonia Orsini. L. giur. Catania, R.
Università.
Cominciò a insegnare nelle se. m e die nel 1877, conseguì la l i b . d o c di st. ant. nell'Univ. di Padova (1884), fu i n e e poi tit. della stessa d i s c , di st. mod. e di archeol. n e l l'Univ. di Catania (1887-1922) e attualm. è prof, emerito nella stessa Univ. Nel 1889 v i n s e 11 premio del L i n e per le se. stor. e nel 1903 r i n venne, nel riordinaiu. dell'Arch. univ., U decreto di Garibaldi che a s segnava alle 3 Univ. sicll. 9 m i l i o n i che vennero poi ad esse r i c o n o s c i u ti. Citt. onor. di Catania e S. di A c c e di Ist. scient., a lui si devono m o l te Iniziative culturali e studi spec. di st. ant. in riv. scient. O P . : Diocleziano Imp., 1876; Agrippina Minore, Catania, 1878; Storia e cronologia Medioevale e Moderna, Milano, 1929.
Casalini Enzo, ingegnere, deputato al Parlam., n. a Roma il 2-XII-1886. L. ing. Ufficio: Roma, Ministero delle Corporazioni. Abitaz.: Rovigo, via A. Casalini 8, tel. 248. Primo segr. poi. della Fed. Fase. Polesana (1921-24 e 1926-28), si occupò spec. del problemi econ., delle comunicaz. e della bonifica idraulica e integrale della p r o v i n c i a ; com a n d ò la Legione polesana durante la Marcia su Roma occupando Verona e Milano; c o m a n d ò il XVII Gruppo di Legione della M.V.S.N., raggiungendo il grado di luog. g e n . ; fondò nel 1926 la Voce del Mattino di R o v i g o ; rilevò con E. Corradlnl il Giorn. d'It. per trasformarne l'indirizzo in senso fascista e ne fu cons. del. E' dir. della riv. di econ. corpor. e scienze soc. Economia. Deputato dal 1924, fu rei. del b i l a n c i o dei LL. P P . nel 1926, 1927 e 1928, sottos. alle Finanze dal 12-VII-1928 al 20-VII-1932. Attualm. è vice-pres. della Corporaz. bietole e zucchero, e dal giugno 1935 c o m m i s s , della a z i e n da elettrica del Govern. di Roma.
CA
Chi
Casalino Mario, giornalista, n. a Vercelli il 19-IX-1895 da Luigi e. da Giovanna Berio. Milano, via Verga 22. E' collab. della Stampa, Illustrai. Ital.. Fiera Letter., Novella, ecc. W stata rappresentata a Trieste la sua c o m m . Il profumo della donna, e a Roma (Indipendenti), // piacere degli altri.
Casanova Carlo, pittore e acquafortista, n. a Crema (Cremona) il 21-VI-1871 da Andrea e da Balbina Lattout. L. ing. civ. Milano, via Monforte 41. Allievo di Bedeschl a Torino, studiò pittura col Bersani c o l t i v a n d o nello stesso tempo la litografia e l'acquaforte. Ha un gruppo di acquetarti all'c Ambrosiana » di Milano, altre alla « Galleria delle Stampe » della stessu città {La spia, Duomo, Naviglio Visconteo, ecc.), al Museo Civ. di Torino (Processione), alla Galleria delle Stampe di Firenze (Adigetto), alla Gali. d'A. Mod. d i Roma (Aless. Farnese, Piazza delle Erbe), alla Gali. d'A. Mod. di Luna (Portale del Seminario), ecc. e nelle Gali. Reali. Ha esposto i n Italia e all'estero. E' SOn. Acc. Brera. [Cfr.: The Studio, voi. 88, n. 279; Catalogo del Museo Civ. di T o r i n o ] .
Casanova Eugenio, soprintendente d'archivio a riposo, n. a T o r i n o il 17-1-1867 da Lodov i c o e da Margherita Ghigo. L. giur. e 11. Roma, corso V i t t E m a n . 287, tel. 52470. Già ine. di storia nel R. Lic. « D a n te » e nel R. Ist. c Alfieri » di Firenze, sotto archivista in quell'Archivio di Stato, archivista in quelli di Siena e Torino, dir. e soprintend. di quello di Napoli, dal 1916 al 1934 è stato soprint. dell'Archivio del Regno e dell'Archivio di Stato a Roma. Già segr. di redaz. dell'Arc/iii'io stor. ital. con Cesare Paoli, fond. e dir. de Gli Archivi Ital. (1914-21), dal 1920 dirige la Ross. stor. del Risorgivi. E' ine. di archivistica e di st. della legislaz. delle bonifiche nella Univ. di Roma, se gr. gen. del Com. Naz. per la st. del Risorgimento e della Soc. Naz. per l a st. del Risorgim., S. dell'Acc. Pontan. di Napoli, dell'Acc. di S. Luca di Roma, e della R. Acc. di I I . e B. A. di Palermo, M. delle Dep. st. p. di
è?
192
Firenze, Torino, Perugia, A q u i l a , Ancona e Roma. F u del. delPlt. al Con. Internaz. degli archivisti e bilot. di Bruxelles (1910), n e l l a c o m m i s s , per i ricuperi dall'Austria (1919-20) e dalla Jugoslavia (1926), pres. di sez. al convegno di R o m a fra gli stati successori dell'Austria. Varie centinaia di m e m . e art. s u o i di storia si trovano spiarsi n e l l e principali riviste.
S
O P . : La carta nautica di Conte di Ottomanno Freducci, Firenze, 1894;. Le rappresaglie nei comuni medtev. (In c o l l a b . con
A. D E L V E C C H I O ) ,
Bo-
logna, 1894; Prediche e scritti di Fra G. Savonarola (in c o l l a b . con P. V I L LARI), Firenze, 1898; L'arch. di Stato di Napoli dal 1° genn. 1899 al 31 die. 1909, Napoli, 1910; L'ordinam. delle carte negli Arch. di Stato Italiani, Roma, 1910; La mostra del Risorgim. nelle prove merid. (cat.), Napoli, 1911; L'emigrazione siciliana dal 18h9 al 1852, A q u i l a , 1927; // Cartulario della Rerardenga, Siena, 1927; Archivistica, ib., 1928; I precedenti della bonifica integrale negli Stati Ponttf., Milano, 1929.
Casanova Mario, p r o f e s s o r e , n. a Levanto (La Spezia) il 28IX-1902 da Giuseppe e da Giuseppina Faraggiana. L. giur. Macerata. Lib. doc. di dir. del lav. n e l l ' U n i v . di Milano, ine. di dir. c o m m . n e l l'Univ. di Urbino (1931-1933), d a l 1°XI1-1933 insegna dir. c o m m . n e l l ' U niv. di Macerata. Collabora a v a r i e riv. giur. O P . : Studi sul diritto del lavoro, P i s a , 1929; Disciplina giuridica delle obbligazioni di restituzione nel fallimento, i b . , 1933.
Casanuova Mario, a m m i r a g l i o di Squadra in A.R.Q., senatore del Regno, n. ad Aquila il 9-V1I-1867. Cordi guano (Treviso). Venezia, calle San Stefano E' sen. dal 2-III-1929.
2818.
Cosar ini Arturo, colonnello m e d i c o , n. a Modena il 16-VIII1876 da Gaetano e da Luisa Muratori. L. m. Roma, viale Liegi 5 . Dal 1921 dirige Pantico Giorn. di med. mil. O P . : La fatica nella vita mil., R o ma, 1907; Le malattie e gli infortu-
Dizionario
193
degli
Italiani
d'oggi
CA
ni nella vita mil.. Ib., 1908; La scelta dei piloti per la navigaz. aerea, ib., 1925; La € Signora della lampada*, ib., 1929; La medicina militare nella leggenda e nella storia, ib., 1929; La guerra di ogni giorno, i b . , IMO; Profili di chirurghi militari italiani, ib., 1930; / pionieri italiani della Croce Rossa, i b . , 1930.
Ufficio: Milano, via Unione 7, tel. 88293. Abitaz.: Milano, piazza Carmine 2, tel. 81416.
Casarini Pino, pittore, n. a Verona il 7-VI-1897 da Carlo e da Teodolinda Montresor.
O P . : Canti di vita (versi), Milano, 1919; Saggi di libri letter. condannali dall'Indice, i b . , 1921; L'onda che va (rom.), i b . , 1922; / p i c coli satrapi (id.), ib., 1923; Volo di pavoncelle (id.), i b . , 1924; Diz. degli scrittori d'Italia, ih., 1925 e sgg.; Golgotha (rom.), i b . , 1926; Scrittori cattolici italiani viventi, ib., 1929.
Verona, Borgo Milano, corso Gen. Graiiani 32. Si dedicò al bianco e nero e all'affresco fino al 1929, e s p o s e in v a rie mostre s i n d a c , poi alla Ca' Pesaro nel 1927, alle Bienn. di Venezia nel 1930 e 1932, alla Quadrienn. di Roma, e in varie altre espos. ital. e stran. Nel 1931 v i n s e il p r e m i o per l'affresco all'Int. d'À. Sacra di Padova e nel 1933 il conc. Bovio di 10.000 lire per un quadro a soggetto stor. Suoi affreschi figurano a Verona, Gorizia, Trento, Vicenza, P a d o va, Venezia, ecc. Ha anche contribuito a vari esperimenti di scenografia plastica per l'Arena di Verona.
Cosar oli Dionigio, prelato, n. a Minerbio il 9-VII-1869. Gaeta, Arcivescovado. Fu creato arciv. di Gaeta il VIII-1926.
14-
Casati Alessandro, conte, sen a t o r e del Regno, n. a Milano il 5-III-1881. M i l a n o , via Soncino 2. E' s e n . dal 1 «-HI-1923.
Casati
Edmondo,
professore.
G e n o v a , R. Istituto Superiore d'Ingegneria. E ' prof, di m e c e applicata alle c o s t r u z . nel R. Ist. s u p . d i Ing. di Genova.
Casati Ettore, magistrato, n. a C h i a v e n n a (Sondrio) il 2 4 m-1873. R o m a , Ministero di Grazia e Giustizia. E ' p r e s . di sez. di C. di Cassaz. al M i n . d i Grazia e Giust.
Casati Giovanni, e c c l e s i a s t i c o e g i o r n a l i s t a , n. a Lambrate il 1 V X J I - 1 8 8 1 da F e l i c e e da Ang e l a Sangalli. L. dir. can.
Esercita cura d'anime nella parrocchia del Carmine in Milano, e dirige la Fed. Ital. Bibl. Circol., la Riv. di letture e // Cittadino di Monza.
Casa vecchia Silvio, generale di D i v i s i o n e , n. il 25-111-1874. Alessandria, Comando Divisione CC. RR. Già ispettore d e l l a I Zona C C RR. (Torino), p r o m o s s o gen. di d i v . ( l u glio 1935) è stato destinato al Com a n d o della Zona m l l i t . di A l e s s a n dria.
Casa vola Franco, musicista, n. a Bari il 13-VI1-1892 da Donato e da Giovanna Russo. Bari, via Carruba 47. Milano, via Murino 3. Studio con La Rotella, Mapelli e Respighi, c o m p o s . , dir. d'orch., scrittore, rappresenta nel c a m p o m u s . II m o v i m e n t o futurista. Ha diretto riv. d'avanguardia, scrive su riv. e giorn. è autore di varie c o m p o s . , per canto e pianof. c o m e Quatraire, Leila, La sera. 2 Rondò, Notte, Fides, ecc., e di m u s i c a v a r i a : La Ballata dei Gnomi; La notte di S. Pietro, azione coreografica; Hop-Frog, dramma m i m i c o ; Fantasia meccanica, ballett o ; Stati d'ebbrezza, l d . ; Tre momenti, id. (Parigi, T. de la Madeleine, 1927); Mercante di cuori, i d . (Parigi, i d . ) ; // Castello nel bosco, b a l l o (Rom a , T. R. dell'Opera, genn. 1931); Lo specchio, esperim. m i m o - d r a m m . ; Piedigrotta, sintesi m u s i c ; 2 Sintesi visive; Tupù e Tepè, melodr. tradiz. E' anche autore dell'opera comica / / Gobbo del Califfo, vincitr. del 1° Conc. del Govern. di Roma e rappr. al T. R. dell'Opera di Roma, nel maggio 1929. Op. : L'avviamento lano, 1929.
Cascella Pescara.
Basilio,
alla
pazzia,
Mi-
pittore, n. a ii
Chi
CA
Ufficio: Roma, v i a Trionfale 7. Abitaz.: Pescara. Già dir. e fond. deìVlllastraz. Abruzzese, sue litogr. figurano alla Gali. d'A. Mod. a Roma, u n s u o inde quadro 77 suono e il sonno nel Pai. del Gov. di Chieti, suoi pannelli allegorici in ceramica orn a n o le Terme di Montecatini e la t o m b a di A. Bafile nella Maiella. F u d e p . per la XXVII leg.
r
Cascella Michele, pittore, n. a d Ortona a Mare il 7-1X4892 da Basilio e da Concetta Palmerio. Milano, viale Lombardia 18. Iniziato alla pittura dal padre, esordl, col fratello T o m m a s o , con u na mostra personale alla F a m i g l i a Artistica di Milano. Tenne poi, s e m pre col fratello, mostre personali a Parigi H909), Roma (1911), Londra, (1917), S. Paulo, ecc. Dopo la guerra ha esposto da s o l o , fino alla m o stra personale del 1926 alla Gali. Pesaro a Milano.
Cascella Tommaso, pittore, n. a Ortona a Mare il 24-111-1890 da Basilio e da Concetta Palmerio. Pescara
(Abruzzo).
Esordì nella mostra personale d i Milano del 1907 col Trittico del mare, espose poi a Parigi pastelli e oU ispirati dall'Abruzzo, e dopo la guerra espose a Roma, Milano e Londra quadri di guerra. Ha decorato, i n collab. col padre Basilio, la Sovra della Majelta, in piastrelle m a i o l i c a t e ed ha eseguito per la XVII Bienn. di Venezia il quadro Fascio di combattimento prendendo parte al concorso indetto dal Partito Fascista. Attualm. lavora a Pescara d e d i c a n d o s i spec. alla produzione di m a i o l i c h e d'arte.
Casciaro Giuseppe, pittore, n. a Ortelle il 7-III-1863 da Giov a n n i e da Salvatore Mauro. Napoli, via tel. 13585.
•
Luca
Giordano
174,
Si è specializzato nel paesaggio a pastello ed ha partecipato alle p r i n cipali cspos. ital. ed estere, riportandovi numerosi premi. E* stato Insegn. di pittura della Regina Elena, ed è ora ME. stran. dell'Accad. di B. A. di Anversa (1913), SOn. d i quelle di Brera (1906) e Bologna (1913), prof. onor. nelle Accad. di Napoli (1902), e Urbino (1913). Ope-
è?
194
re sue si trovano nelle gallerie ital. e stran.
principali
Casciaro Guido, pittore, n. a Napoli il 25-VII-1900 da Gius e p p e e da Giovina D i F a b i o . N a p o l i , v i a Luca Giordano 174, tel. 13585. Figlio e aUievo di G i u s e p p e , ha partecipato alle Bienn. R o m . e Napol., e ad altre e s p o s . d'Italia e d'America, ed ha fatto mostre p e r s o n a l i a Napoli, Roma, Milano e altrove. Organizzò a Napoli nel 1927 il € Gruppo Flegreo » fra a r t i s t i .
Casella Alberto, commediografo, n. a Prato il 1°-XI-1891 da D o n n i n o e da G i u s e p p i n a De Nicotti. Rocchetta d i Cairo Montenotte (Sav o n a ) , Villa Josée. Ha dato al teatro Qualcuno che passa. La bocca chiusa. La morte in vacanza, Prometeo, Le ombre del cuore. La scure nel ceppo. Parentesi chiusa, e collabora a giorn. e riv. con nov., note di viaggio, art. poi.
Casella Alfredo, m u s i c i s t a , n. a T o r i n o il 25-VII-1883 da Carlo e da Maria Bordino. Roma, v i a G. Nicotera 5, tel. 30086. Ha compiuto i suol studi m u s i c , al Conserv. di Parigi nel 1899. N u m . volte si recò all'Est, per girl artis t i c i ; dal 1915 al 1919 i n s e g n ò n e l l'Acc. di S. Cecilia; f o n d ò i n R o m a nel 1923 con G. D'Annunzio e G. F . Mallpiero la « Corporazione delle n u o v e m u s i c h e », sez. ital. della c Soc. Internaz. prò musica contemporanea » e ne ha tuttora la p r e s i d e n z a ; ha consacrato tutta la sua p i ù recente attività a difendere n u o v e t e n denze m u s i c a l i ; ha c o m p o s t o m u s i ca per pianoforte, da c a m e r a , p e r orchestra, pianoforte ed orchestra, v i o l i n o ed orchestra, organo ed o r chestra, canto ed orchestra, teatro. Ha curato l'ed. crit. delle Sonate di B E E T H O V E N , ha collaborato con art, di crit. e polemica a quot. e riv., e attualm. è corrisp. m u s . ital. d e l Christian Science Monitor d i B o s t o n e della Frankfurter Zeitung. E* M. dell'Acc. di S. Cecilia in R o m a e della American Academy of Arts and Sciences di Boston. O P . : L'evoluz. della musica, Londra, 1919; Igor Strawinski (medaglia Formigglni), Roma, 1926; « S i -f> 2 6 » , Milano, 1930. [Cfr.: M.
CASTELNUOVO-TEDESCO,
e il suo terzo
stile,
in II
C.
Pianoforte,
TBizionario
195
degli
italiani
d'oggi
CA
in O P . : Il rtnascim. del classicismo gemi. 1 9 2 7 ; A N - in tt. durante il sec. XIV, Torino, TANTO VERETTI, Suove musiche di C , 1 8 9 6 ; Riforme urgenti, Napoli, 1 8 9 8 ; in Fiera letter., 2 s e t t 1 9 2 8 ] . Il dir. di voto, Napoli, 1 9 1 2 ; La legge elett. commentata, S. Maria Capua Vetere, 1 9 1 4 ; Un oscuro dramma poCasella Gaspare, librario a n litico (P. Della Vigna), Roma, 1 9 2 8 . tiquario, editore, n. a N a p o l i ag.-sett.
1 9 2 5 ; MABIO LAB ROGA, C ,
La Revae
musicale,
0 4-VII1-1892 da F r a n c e s c o e da Maria Assunta La Porta. Napoli, p i a z z a Municipio 8 1 . Pubblica cataloghi d'antiquaria c o n dissertazioni .bibliografiche ed ha promosso n e l Mezzogiorno raccolte d i autografi e di incunaboli, continuando l'opera del padre Francesco (m. nel 1 9 3 2 ) e la sua attività editoriale prevalentemente scolastica. La libreria f u f o n d a t a nel 1 8 5 2 d a Gennaro.
Casella niv.
Mario,
professore u-
Firenze, R. Università. E' prof, d i l i n g u e e letter. neolatine Dell'Univ. d i Firenze.
Caselli Cresce ni ino, ingegnere-architetto, n. a Fubine fi 9XI-1849 d a Giuseppe e da Carolina P a n e . L. ing. Fubine ( A l e s s a n d r i a ) . Già prof, d i are hit. all'Accad. d i B. A. di T o r i n o , ora a riposo, ha c o struito fra l'altro l'Ospizio di Carità di T o r i n o , la clinica chirurgica dell'Univ. d i P i s a , il campanile della parrocchiale d i Mede, specializzandosi n e l l a costruz. in « muratura armata » ( p e r la difesa contro l ' u midità e le s c o s s e s i s m i c h e ) , cioè con esclus. del l e g n o nel tetto. O P . : Cenni sulla vita e le fabbriche dell' arch. Alessandro Antonelli, Torino, s. a . ; Saggi d'incombustibili a struttura laterizia, ib., 1 8 9 5 .
Cosetti Franco (Italicus, F. C ) , giornalista, n. a Roma il 27-IX-1908 da Guglielmo e da Amelia Griitter. L. giur. Ufficio: ni
3 0 , tel.
Abitaz.: tel.
Roma, Lungotevere Mei li21897.
Roma,
v i a S. Sabina 4 ,
580883.
E* red.-capo dell'e Ag. Telegr. O rient. » e collabora a quot. vari. O P . : Appunti polemici sugli accordi lateranenst, Roma, 1 9 3 0 ; fi concetto dt pena nel nuovo Codice Penale, i b . , 1 9 3 1 ; // concetto di libertà nel nuovo Codice Penale, l b . , 1931.
Costili Vincenzo, ragioniere, deputato al Parlam., n. a Matrice (Campobasso) il 3-XI1893. D. rag. Roma, Camera dei Deputati. Funz. della Dir. gen. d e l Catasto e dei Serv. tecn. d i Finanza, è d e p . per la XXIX leg., M. della Corporaz. metallurgia e meccanica.
Casimiri Raffaele Casimiro, prelato, musicista, n. a Gualdo T a d i n o (Perugia) il 3-XI-1880. D. c o m p o s . R o m a , v i a Pontelll 1 4 , tel. 5 8 1 1 9 8 . Già maestro di capp. nelle cattedr. di Calvi e di Teano ( 1 9 0 3 - 1 9 0 4 ) , nella Metro poi. di Capua, d i Perugia, d i Vercelli, ecc. ( 1 9 0 5 - 1 9 1 0 ) , nel 1 9 1 1 f u
Casertano Antonio, avvocato, senatore d e l Regno, n. a Capila il 20-XII-1863 da Gaetano e da Carmela De Iulio. L. giur. Roma, c o r s o Trieste - 1 0 , tel. 8 3 2 2 7 . Napoli, v i a Chiatamone 5 7 . Eletto d e p u t a t o per la XXV, l a XXVI e la XXVII leg. (Caserta, poi Campania), fu sottos. agli Interni nel 1 ° Min. Facta, pres. della Comm. d'Inchiesta p e r le terre liberate, della Comm. Interni e della Giunta delle elez., rei. d e l l a Comm. dei 1 8 per la riforma elett. del 1 9 2 4 . F u pres. delta Camera dal 1 9 2 5 al 1 9 2 8 e il 2 1 - 1 - 1 9 2 9 fu n o m i n a t o senatore.
chiamato a dirigere la Capp. m u s . d i S. Giov. i n Laterano. E' prof, di c o m pos. alla Pont. Se. Sup. di Mus. Sacra, prof, di canto gregor. nel Pont. Semin. Lateranense, segr. deU'Ass. ital. di S. Cecilia, ecc. Organista e c o m p o s . spec. di m u s . sacra, nel 1 9 1 9 f o n d ò la Soc. Polifon. Rom. che dette concerti, da lui diretti, nelle princ. città del m o n d o . Già red. della Ross. Gregoriana ( 1 9 0 1 ) e dir. di Psalterium (dal 1 9 0 7 ) , è a u t di pubbl icaz. mus. e di scritti spec. di crit. m u s . in Musica Sacra, Santa Cecilia, Rass. Gregoriana, Psalterium, ecc.
Casini Gherardo, giornalista, n. a Pisa F8-XI-1903 da P i l a d e
CA
Chi
è?
196
Già prof, di ped. nella Se. n o m i . « G. Carducci » di P i s a , poi prof, di ped. e filos. nell'Ist. Sup. di Magist. di Torino, dal 1924 è prof, di p e d . Ufficio: Romii, piazza Montecitonell'Univ. Catt. del S. Cuore e n e l rio 127. l'Ist. Sup. di Magist. c Maria I m m a Abitaz.: Roma, via Tre Madonne colata » a Milano. E' red. della Scuo16, tel. 871314. la Ital. Mod. di Brescia. Fond. e dir. di Rivoluzione Fasci- O H . : Lettere su la religione, Milasta a Firenze (19*24). red. del Resto no, 1925; La pedagogia di R. Lamdel Carlino (1925), dir. di Battaglie bi'uschini. ih., 1929; Maestro e scoFasciste, org. della Feder. Prov. Fa- laro: filosofia dell'educazione, ih., se, di Firenzi' (1926), capo dell*Uff. 1930; La pedagogia di S. Tomaso Stampa (1927), e segr. della Comm. d'Agnino, Brescia, 1931; // metodoPerni, di St. del Min. dell»* Corporaz., Agazzi e il metodo Montessori, ib.» dal 1928 red.-capo, dal 1930 dir. di 1931. Lavoro Fase, condir, di Critica Fase, corr. ital. del B.I.T.. collab. del Cassoni Cleto, prelato, n. a Popolo d'It.. di Gerarchia e di altri giorn. Vailatè (Cremona) I'8-IX-186(>.
e da Amalia Muzzi Ruffignani. L. giur.
Casoli Vincenzo, magistrato, senatore del Regno, n. ad Asti (Alessandria) il 5-IX-1864 da Albino e da Adele Mussi. LL. giur., 11. e filos. Torino, v i a G. Soniis 4. Entrò a far parte delPord. giudiz. nel 1889, nel 1903 fu n o m i n . capo di Gabin. del sottos. di Grazia e Giust. nel 1906 capo gabin. del sottos. a l Tlnt., nel 1922 ebbe la n o m i n a a 1° Pres. di C. d'App. e fu destinato a Bologna poi a Torino dove è tuttora. Nel 1932 ha avuto una m e d . d'oro di benemer. per l'opera da lui svolta come pres. (dal 1925) d e l l a Federaz. prov. di Torino dell'O. N. M. I., e gli sono state conferite varie distinz. spec. per i suoi meriti relativi all'assist. e la redenz. soc. E' sen. dal 21-IX-1933. .
Casorati Felice, pittore, n. a Novara nel 1886. Torino.
Casorati Maugham Daphne, pittrice, n. a Londra il 18-XII1897 da Carlo e da Mabel Hardes. Torino, via Mazzini 52. Dopo i primi studi c o m p i u t i in Francia, fu allieva di Felice Casorati. Partecipò a num. espos. a Parigi, Roma, Torino, Venezia. Un suo lavoro, « Natura morta », figura alla Gali. Naz. d'A. Mod. di Boma.
Casotti Mario, professore, n. a Roma il 10-VI-1896 da Enric o e Virginia Sciello. L. filos. Ufficio:
Milano, via S. Agnese 2. Tradate (Varese).
Abitaz.:
Roma, via della L u c e 46. Vesc. tit. di Tacia (19-1-1911), arciv. di Sassari dal 5-1-1917, arciv. tit. di Acrida dal 1°-VII-1929.
CassinelU Bruno, avvocato, n. a Firenze il 14-IV-1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. L. giur. Roma, via Crescenzio 2, tel. 20742. Condir., durante la guerra (191519) dell'Avanguardia e M. del Comit. Centr. della Fed. Social. Giovanile,, già cons. prov. pel V mandani. di Roma e poi dep. al Parlam. per la XXVII leg. (Lazio) in rappresentanza del partito social, m a s s i m a l i s t i , attualm., lasciata l a vita p o l i t i c a , esercita l'avvocatura nel ramo p e nale.
CassinelU Guglielmo, ufficiale della R. Aeronautica. Desenzano, Scuola di Alta V e l o c i tà della R. Aeronautica. Ha battuto il record internaz. d i velocità per idrovolanti su 100 c h i lometri, alla m e d i a di 629,370 a l l ' o ra, con apparecchio Macchi-CastoldiFiat 72. Dal 4-XI-1934 comanda la Scuola di Alta Vel. di Desenzano. E ' T. Col. della R. Aeronautica.
Cassinis Gino, professore univ. e ingegnere, n. a Milano il 27-1-1885 da Umberto e da Elena Provasi. L. i n g . Milano, R. Istituto Superiore d'Ingegneria. Già prof, di geodesia e topogr. n e l la B. Se. d'Ing. e ine. di calcoli n u merici nell'Univ. di Pisa, a t t u a l m . è prof, della stessa nollTst. S u p . d'Ing. di Milano. E' M. della R. C o m -
197
Dizionario
degli
miss. Geod. It. e segr. gen. del Com. Naz. p e r l a Geodesia e la Geofisica (del Cons. Naz. delle Ricerche) ed ha falto ricerche e pubblicaz. varie di geod. e geofisica. Oi». : Calcoli numerici, grafici e mecinnici, P i s a , 1927. Cassi8 Giovanni, marchese, senatore del Regno, n. a Padova il 12-X-1853.
R o m a , via Gaeta 10, tel. 481394. K* s e n . dal 1G-X-1913 e pres. onor. di sez. del Cons. di Stato.
Cassola Garzia, giornalista, n. a Borgotaro il 27-IV-1869 da Carlo e da Rosa Belli. L. giur. Roma, via Clltunno 20, tel. 38486. F i g l i o di u n o dei T r i u m v i r i delle Dieci Giornate di Brescia del 1849, fu per qualche tempo uditore g i u diz. (1893), ma lasciò la magistratura per dedicarsi Interamente al giorn a l i s m o . Fu red. della Plebe di Pavia (1892-94) e dell'Ero del Popolo di Cremona (1891-95», dir. della Lotta di classe di Milano, organo centr. del P.S.l. (1895-96), red.-capo delV Avanti! (1897-1903), corrisp. rom. del Tempo (1903-09), collab. di Cri/. sociale (1901-00», red.-capo delia Vita di Roma (1905-09), capo dell'uff. d i corrisp. del Secolo (1909-23), red.c a p o e poi vice-dir. dell'Epoca di Rom a (1923-25), e attualm. è corrisp. d e l Mattino di Napoli. F u per vari a n n i M. del comit. dir. della Fed. d e l l a Stampa, vice-pres. dell'Assoc. d e l l a Stampa Per. Ital, del dir. del S i n d . Naz. Fase, dei Giornal.
Cossuto Andrea, prelato, n. a Castelletto d'Orba (Alessand r i a ) il 30-XI-1869. Ottawa (Canada), D r l v e w a y . Già vesc. di Fabriano e Matetica d a l 15-IV-1914, è arciv. tit. di Leont o p o l i di Augustamnica dal 24-1-1921. D e l e g a t o Apostolico in Canada e Terr a n o v a dal 7-V-1927.
Cossuto Umberto, professore u n i v . , n. a Firenze il 16-IX1 8 8 3 da Gustavo e da Ernesta Galletti. F i r e n z e , via Colletta 12. D a l 1906 al 1925 fu prof, di eseg e s i biblica e storia degli ebrei nel C o l i . R a b b i n i c o Ital. di Firenze, dal 1 9 2 2 al 1925 dir. dnllo stesso collegio e r a b b i n o maggiore di Firenze dal 1 9 2 5 al 1933 prof, di lingua c letter.
Italiani
d'oggi
ebraica nell'Univ. di Firenze, dal 1933 in quella di Roma. E' autore di n u m e r o s i studi b i b l i c i e di storia ebraica, e nel 1920 consegui il premio reale dei Lincei per la storia. O P . : Gli ebrei a Firenze nell'età del Rinascimento, Firenze, 1918. [Cfr.: Riv. degli studi orientali, v. V, pp. 38-41J.
Castaldi Luigi, professore univ., n. a Pistoia il 14-11-1890 da Vittorio e da Vincenza Giov a c c h i n i . L. m. Cagliari, R. Ist. di Anat. Umana. Già dir. degli Ist. anat. di Peruia e Messina, attualm. dirige quelo di Cagliari. Dirige inoltre la Staz. Biol. di Cagliari ed una pubblicaz. per., Scritti biologici. I suoi studi riflettono spec. il fegato, il sistema nervoso centrale, le glandole e n d o crine (per queste ha applicato i metodi biometrici), le costltuz. umane, le radiazioni vitali, ecc.
f
O P . : Accrescimento corporeo e costituzioni dell'uomo, Firenze, 1928; Compendio pratico di Anatomia umana, Napoli, 1930.
Castaldo Augusto, insegnante, scrittore, n. a T o r i n o il 21-VI1878 da Vincenzo e da Virginia Tessiore. Roma, via
Luigi Canina 2 A.
Collab. di giorn. vari e insegn. privato, ha curato testi popolari di classici (spec. di opere di G. G. Belli» e diretto per la Casa Ed. Garroni la Piccola Bibl. Utile, la Bibl. teatrale econ., l a Bibl. classica e mod., la Bibl. teatr. scelta, la Bibl. delle Muse.
Castellani Aldo, professore univ., senatore del Regno, n. a Firenze T8-IX-1876 da Ettore e da Violante Giuliani. L. ni. Roma, R. Università. New Orleans (U.S.A.), Tulane University. Indir, estivo: Londra S. W., 1">, Putney Honth, Ross Institute for Tropical Diseases. Si perfezionò In batteriol. a Bonn, scoprendo la reaz. di a s s o r b i m e n t o (« reaz. » o c fenoin. di Castellani ») (1900), frequentò PIst. Jenneriano di Londra (1901-02), e nel 1902 fu i n viato dalla R. Society nell'Uganda a studiarvi la malattia del sonno. Quivi nel liquido cerebro-spinale e p o i
è? nel sangue degl' infermi scopri la presenza d'un tripanosoma, 11 che gli valse il conferim. del premio Craig in Inghilterra. L'anno d o p o il Gov. inglese gli affidava la fondaz. e la dlrez. di un labor. di batter, a l l a Se. Med. di Colombo, a Ceylan. Quivi rimase 12 a., c o m p i e n d o molti studi sulla dissenteria e il paratifo e scoprendo l'agente patogeno della framboesla tropicale nella « spirochaeta pertenuis » (scoperta che gli fruttò il premio Gagnola dell' Ist. Lomb. del 1907) che poi ha curata coi preparati arsenobenzollci. Studiò anche la causa e la cura della bronco-splrochetesl emorragica. Ha studiato poi n u m e r o s i batteri e funghi patogeni, ha dato la descriz. clin. e la dimostraz. eziol. di varie malattie esotiche (funicolite endemica, « p y o s i s tropicalis », € febris c o l u m b e n sis », toxo p l a s m o n i umana, rinofaringite spirochetlea) e della pelle (dermatite di Castellani, tinca i m bricata, ecc.), in più di 400 lavori a p parsi in per. med. ital., f r a n e , IngL, tedeschi e belgi. Ha redatto la parte riguardante le malattie tropicali per 11 Tratt. delle malattie infettive di A. L U S T I O . Llb. doc. in patol. esotica all'Univ. di Napoli dal 1905, nel 1914 fu n o m i n a t o prof, di clin. tropicale nell'Univ. di Napoli. Dal 1933 è prof, di clin. delle malattie tropicali e subtroplc. nell'Univ. di Roma. Durante la guerra ebbe dal Gov. serb o l'ine, di cooperare alla lotta contro il tifo petecchiale nell'esercito, e, nominato magg. med. nella R. M., ebbe numerosi incarichi dal Gov. ital. presso le truppe di Macedonia, del Basso Piave, di Francia, e meritò la cr. di gu. al V. M.; e dopo la guerra accettò la cattedra di med. tropicale all'Unlv. di N e w Orleans e altra all'lst. di Med. tropicale di Londra. II Gov. inglese gli ha conferito il tit. di K.C.M.G., quello ital. Pha nominato senatore il 9-III-1929. Nel 1932 gli è stato assegnato dall'Acc. d'It. il Premio Mussolini per le Scienze per i suoi studi nel c a m p o della m e d i c i n a tropicale e della m i crobiologia. Nell'agosto 1935 è stato richiamato in servizio col gr. di Magg. Gen. m e d . norain. alto c o n s u lente sanitario per l'A. O. [Cfr.: F. R H O , .4. C„ in La cina ital. del luglio 1922],
medi-
Castellani Giovanni M. Emilio, prelato, n. a Civitella (Roma) il 13-IV-1888. Rodi. Vesc. di Rodi dal 15-1-1929.
Castellani Mario, funzionario statale, n. il 30-IV-1875.
li)»
Roma, Ministero delle C o m u n i c a zioni, Direzione Generale d e l l e F F . SS. E capo servizio p r i n c d e l l e F F . S S . r
Castellani Umberto, magistrato, n. a Mestre ril-lTI-1867 di» Giovanni. Venezia, Corte d'Appello. Già pres. di Sez. alla Corte d ' A p p . d i Roma, in seguito proc. gen. p r e s so la Corte d'App. di V e n e z i a , a t tualm. è p r i m o pres. di C. d ' A p p . a d d . al Min. di Grazia e Glust.
Castellano Giovanni, giornalista, n. a P o m a r i c o il 6-II-1888: da Nicola e da Enrichetta D e Pascale. L. giur. Napoli, Parco Fiore al V o m e r o . Collabora a quotidiani e r i v i s t e con articoli critici, letterari, f i l o s o fici, storici. O P . : Una nuova logica. Tran!, 1 9 1 0 ; Ragazzate letterarie, N a p o l i , 1914;; Pagine sparse di B. Croce, Ib., 191926; Introd. allo studio dell'opera di tì. Croce, Bari, 1920; Re Lear, i b . * 1922; La poesia di Dante, TranL> 1922; R. Croce, Napoli, 1924; Lettere poi. di S. Spaventa, Bari, 1925.
Castelletti Domenico, a v v o c a to, podestà di Varese. L. giur» Varese, Palazzo
Comunale.
Castelli Achille, M. della C o r poraz. prodotti t e s s i l i . Roma, Ministero delle Corpo razioni^
Castelli Alighiero, g i o r n a l i s t a , n. ad Ascoli P i c e n o il 28-VI11869 da Giuseppe e da R o s a Bernardi. L. giur. Roma, via dei Gracchi 84. D i r . deW Acerba, di Lettere provinciali e di Vita popolare (per. di A s c o li) (1890-98), poi dir. dei quot. G a z z . Ferrarese e Prov. di Ferrara, red. per 15 anni della Tribuna (di c u i f u . corrisp. di guerra dal 1915 al 1918> e successiv. dell'/dea nax. e del Messaggero, corrisp. rom. del Secolo e della Gazz. del Popolo, red. d e l Giorn. d'Italia, dir. del Corr. adriatico di Ancona. Fu M. del c o l l e gio naz. del Probiviri, del Dir. d e l Sind. reg. del giorn. di Roma, è d i r della Scuola di g i o r n a l i s m o in R o m a . O P . : Vita popolare Ascoli Piceno, 1889; Del
marchigiana^ furto noi-
199
Dizionario
degli
turno nella dottrina e nella giurispr., Torino, 1891; Pagine disperse di G. D'Annunzio, Roma, 1913.
Castelli Enrico, scrittore, n. a T o r i n o il 20-VI-1900 da Paolo e da Gina Arborio Mella. L. filos. Roma, via Cicerone 60, tel. 31945. Studioso di filosofia, ha rivolto le sue ricerche spec. al probi, deontologico e religioso. E* segr. e dir. delVArchivio di filos. della Soc. F i l o s . Ital., collabora a varie riv. f i l o s . e dirige la collez. filos. dell'ed. Signore! li di Roma. Nel 1931, per i suol studi di f i l o s . è stato premiato d a l l'Acc. d l t . O P . : Filos. della vita, Roma, 1924; Laberthonnière, Milano. 1927 (trad. f r a n e , Parigi, 1931); 7/ probi, etico nel mondo greco, Roma, 1927; Filosofia e apologetica, ib., 1929; Il principio delV accadere e V indeterminismo iniziale, i b . , 1931. [Cfr.: B I L Y C H N I S , luglio 1921; Riv. int. di filos. del dir., ott. 1925; Riv. di cultura, maggio 1926; Riv. di filos. neo-scol., die. 1926 e genn. 1929].
Castelli Giulio (gicas, g. e), giornalista, n. a Genova il 13VIII-1882 da Alfonso e da Car o l i n a Persano. L. giur., D. polizia scient. R o m a , via Gianturco 11, tel. 30648. Già dir. del Giorn. dt Modena e dell'Ordine di Alessandria e red. del Momento, è ora dir. dell'Agenzia La Corrispondenza e corr. vaticano della Sazione, della Gazz. del Mezzogiorno, d e l l a Stampa e dell'Eco di Bergamo. O P . : La capacità giur. internaz. del Papato, Ferrara, 1906; L'unico ente autarchico nel dir. Internaz., Roma, 1 9 0 8 ; Gli stranieri al Marocco, ib., 1 9 0 9 ; Il XXIII anno santo, i b . , 1925.
Castelli Giuseppe, prelato, n. a S. Gillio Torinese il 18-XI1871. N o v a r a , via Bellini 7, tel. 2767. Già vesc. di Susa (23-VIII-1911) e d i Cuneo (22-XII-1920), è vesc. di N o v a r a col titolo di princ. di S. G i u l i o , Orla e Vespolate dal 21-X1924.
Castelli niv. Perugia, grario.
Mario,
professore u-
R. Istituto
Superiore
A-
Italiani
d'oggi
CA
E' prof, di idraulica e costruz. nel R. Ist. Sup. Agr. di Perugia.
Castelli Michele, senatore del Regno, n. ad Altamura (Bari) il 24-XI-1877. Altamura (Bari). Roma, v i a S. B a s i l i o 9. Cons. di Stato, m i n . plenipot. onor., già alto c o m m . per la prov. di Napoli, dal 22-XII-1928 è sen.
Castelli Nanni Leone (Naiecas), giornalista, n. a Sansevero (Foggia) il 24-VI-1899 da V i n c e n z o e da Anna Maria Sparavilla. Mexico, D. F., Apartado postai 1005. Già red. della Giovane It. a F i u m e (1920), del Corriere d'America e di El Sol al Messico (1926), dir. di Fiamme, Futurist Aristocracy e del Corriere di Schenectadg, negli S. U. (1921-1923), di Fiamme d'It. al Can a d a , ecc., e collab. di giorn. v a r i , dirige la riv. trilingue Genio latino. ha fondato l'Assalto dì Bologna e E' stato voi. f i u m a n o , e fond. del F a s c i o di F i u m e . O P . : Epopea dt Fiume, 1921; Passione notturna, 1922; Un grande uomo di fede, 1925; Dos naciones g un destino, 1931.
Castellino Nicolò, professore, deputato al Parlam., n. a Genova il 3-V-1893 da Pietro e da Giuseppina Machiavelli. L. ni. Roma, piazza Mincio 1, tel. 80526. E' prof, di m e d . del l a v o r o nell'Univ. di N a p o l i , è deputato dalla XXVIII leg., cons. del. del Giorn. d'It., pres. della Fed. Opera Naz. Maternità e Infanzia, vice-segr. naz. dei Sind. Medici, M. della Corporaz. carta e stampa, dal 29-IX-1934 pres. della Fed. Naz. Naz. Fase. Edit. giornali. Scrive art. scient. e poi. nel Giorn. d'It. ed ha pubblicato oltre una trentina di meni, in riv. scient. Op. : 7.a nevrosi solare, Napoli, 1925; Concez. naz. dell'organizzaz. del lavoro, i b . , 1927; 7/ sorriso di Atena, ib., 1929; 7 / lavoro nei porti. ib., 1930.
Castelnuovo Guido, professore univ., n. a Venezia il 14-VIII1865 da E n r i c o e da Emma Levi. L. mat.
CA
Chi è?
Roma, v i a Boncompagni 16, tel. 43259. Figlio del romanziere, fu già a s sist, a Torino (1887-91), e dal 1891 è prof, di geom. anal. e proiett. n e l l'Uni v. di Roma, dove è anche Inc. di calcolo delle probabilità. E' SN. L i n e , uno dei XL, ree. Ha p u b b l i cato in riv. sclent. e atti accad. n u merose memorie, spec. sulla teoria delle curve e delle superfici alg. O P . : Lez. di geom. anal., 3» ed., Milano - Roma - Napoli, 1914; Calcolo delle probabilità, Roma, 1919 (2* ed., Bologna, 1925-28); Spazio e tempo .tee. le vedute di A. Einstein, lb., 1923.
Castelnuovo - Tedesco Mario, musicista, n. a Firenze il 3-IV1895 da A m e d e o e da N o e m i Senigaglia. D. pianof. Firenze, D. c o m p o s . Bologna. Firenze, via Emanuele Repetti 4, tel. 26360. Allievo di E. Del Valle per il p i a noforte, di l. Pizzetti per la c o m p o s . , ha pubblicato numerose composiz. per pianoforte (una trentina di Poemetti, fra cui le tre rapsodie Alt Wien, Piedigrotta, Le danze del re David, tre Poemi campestri, tre Corali su melodie ebraiche, ecc.), per canto e pianoforte (oltre un centinaio di liriche su poesie ital., francesi, spagnole, latine, tedesche e inglesi, e fra mieste ultime tutte le Canzoni di Shakespeare tratte dai drammi e dalle commedie e m u s i c a te sul testo originale), Trio, Quartetto, Sonate per orchestra (Cipressi), per canto e orchestra, {Tre Fioretti di Santo Francesco), Concerto per pianoforte e orchestra, per v i o l i n o e orchestra (Concerto italiano, Variazioni Sinfoniche), Ha dato anche al teatro La Mandragora, sul testo d i N. Machiavelli (prem. al conc. lirico naz. del 1925 ed eseg. la p r i m a volta alla Fenice di Venezia nel maggio 1926) e Bacco in Toscana, ditirambo in 1 atto per soli, coro, orchestra, e m i m i c a , dal poema del Redi. E' anche concertista e crit. m u s . , e scrive spec. in Crit. Musicale, Il Pianoforte. Musica d'oggi, Chesterian, ecc.
200
Castiglioni Arturo (a. e, il dott. Arcas), professore, n. a Trieste il 10-IV-1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio. L. m. Trieste, via SS. Martiri 8, tei. 4327. E' l i b . doc. d i st. della m e d i c i n a n e i r U n i v . di Siena e ine. della s t e s sa d i s c i p l i n a nell'Univ. di P a d o v a , capo del serv. sanitario del Lloyd Triestino, M. della Soc. Atneric. di st. della medicina e della Soc. Reale di Med. di Londra. Ha c o l l a b o rato a riv. scient. e quot. (Piccolo di Trieste, Secolo, ecc.) con art. di st. della m e d i c i n a e, p r i m a della guerra, anche di politica irredentistica. O P . : La vita e l'opera di Sartorio Sartorio. Bologna, 1920; Gli albori del giornalismo medico in Italia, Trieste, 1923; // libro della pestilenza di l de Alberlis, Bologna, 1924; // volto il'lppocrate. Milano, 1925; St. della medicina, lb., 1926; Storia dell'igiene, Torino, 1927; Histoire de la Mèdecine, Parigi, 1930.
Castiglioni Baldassarre, marchese, avvocato, senatore del Regno, n. a Lonato il 20-V-1851 da Carlo e da Carolina B a r a i . L. giur. Mantova, piazza Sordello 1. Appartiene al ramo mantovano della l'ani. C , che diede nei s e c . XVI l'autore del Cortegiano, ed h a tlt. di marchese. Coprì cariche a m m i n . a Brescia e nel Mantovano, f u pres. del Coli, degli Avvocati e d e l l'Ateneo di Brescia e collaborò a riv. giur. Deputato per Breno alle leg. XX-XXII, fu n o m i n a t o s e n . 11 3 - V l 1911.
Castiglioni re.
Camillo,
banchie-
Berlino.
Si dedicò dapprima a l P i n d . d e l l a g o m m a a Vienna dove d i r e s s e l a fabbr. « Semperit », fu vice-pres. e pres. della « Osterreichische A l p i n e [Cfr.: (t. M. G A T T I . Musictsti conMontan Gesellschaaft », pres. d e l l a tempi, fi. J . A U B R Y , La musiqne et Depositenbank, fondat. della B a n c a tes nations]. Castiglioni e divenne propr. di v a r i giorn. viennesi, finanziò R e ì n h a r d t , Castiglia Giuseppe, professole rappresentazioni di Salisburgo, e re univ. molte altre iniziative artist. Nel 1924, in seguito a una crisi risolta c o n Sassari, R. Università. l'intervento della Banca C o m m e r c i a le, trasferì le sue operaz. conun. s u l E' prof, di stor. dei dir. rom. nelI mercato di Berlino. l'Uni v. di Sassari.
Dizionario
201
degli
CastigUoni Corrado, M. della Corporaz. c o m u n i c a z . interne. Roma, M i n i s t e r o delle Corporazioni.
CastigUoni Guido, di d i v i s i o n e .
ammiraglio
Roma, Ministero della Marina.
CastigUoni Luigi, professore univ., n. a d Azzate il 28-IX-1882 da Pietro e da Antonietta Trotti. L. 11. Milano, viaJe a r e n e 1, tel. 53618. Prof, di ietter. iat. nell'Univ. di Milano, SC. Line, e Ist. Lomb., è a u tore di studi di filol. e letter. Iat. e greca, p u b b l . in gran parte nelle rlv. di studi c l a s s i c i , di testi scoi, di Lisia, Senofonte, ree. O P . : Analecta. Firenze, 1 9 0 4 ; Collerlantorum graecorum particula prima, ib., 1 9 0 6 ; Studi intorno alla fonte e alla composiz. delle « Metamorfosi » di Ovidio. Pisa, 1 9 0 6 ; Collectanea graeca. ib., 1 9 1 1 ; Electa annaeana. Città di Castello, 1 9 1 1 ; Osservaz. crit. e grammaticali a Curzio Rufo, Firenze, 1 9 1 1 ; Miscellanea plutarchea. i b . , 1 9 1 3 ; / nuovi framm. di Saffo, ib., 1 9 1 4 ; Studia annaeana, Pavia, 1 9 2 0 .
Castoldi
Mario,
Milano. H a progettato chi-Castoldi.
gli
ingegnere. idrocorsa • Mac-
Castracene Federico, conte, a m m i r a g l i o di d i v i s i o n e . R o m a , Ministero della Marina.
Castrate Costanzo, prelato, n. a U s s e g l i o (Torino) il 13-1-1850. Torino. V e s c . Ut. d i Gaza dal E* a s s . al Soglio.
CamtriUi Vincenzo, univ.
7-III-1905.
professore
B a r i , R. Università. E* prof, d i stai, metodol. econ. e f i n . n e l l ' U n i v . di Bari.
Castruccio Giuseppe, console g e n . d'Italia, n. a Genova T l l I X - 1 8 7 7 da Pietro e da Clotild e Lanata. L. e h . Med. d'oro. Chicago d'Italia.
(S.U.A.),
Consolato
gen.
Italiani
d'oggi
CA
Genova, piazza Brignote 1. Addetto aeron. presso la legaz. d'It. a Pechino nel 1920, vice-cons. d ' I t a Pittsburgh, nel 192H, dal 1928 è c o n s . con patenti di cons. gen. a Chicago. Voi. nel battagl. dirigibilisti, ST. d i compi, sui dirig. da b o m b a r d . (M. 7, M. 10, M. 1, M. 15) dur. l a gu., compì incursioni nel cielo del Carso e di Prosecco meritandosi 1 med. d i br. (Carso-Isonzo, 1917), e la med. d'oro al V. M. con la setf. m o t i v a z i o n e : Ufficiale di bordo di un dirigibile che aveva compiuto un'azione notturna di bombardam. sul nemico, visto che l'aeronave, colpita a poppa, in una posizione inclinata di 45 gradi, discendeva precipitosamente alla deriva, e intuito che portando un carico a prora si sarebbe reso possibile il governo del dirigìbile, con sereno e cosciente spirito di sacrificio, esponendo la vita per la salvezza dei compagni e dell'aeronave, servendosi di una sottile scala meccanica, saliva, nonostante l'oscurità assoluta, dalla novicella all'Involucro aprendosi un varco nella parte inferiore; indi si trascinava carponi sopra il sottile strato di stoffa fino a prora del dirigibile, sfidando la lacerazione possibile del tessuto e la conseguente caduta. Col suo peso migliorava cosi l'equilibrio dell'aeronave e rimanendo in tale penosa e rischiosissima condizione per circa un'ora di discesa precipitosa, permetteva al comand. di condurre l'aeronave in territorio naz. e di atterrare. Cielo di Prosecco, 22 sett. 1917.
Catalani Franco, a v v o c a t o , n. a Vaglio il 29-VI-1899 da Vito e da Angelina Di Pierro. L. giur. Napoli, via Cappella Vecchia 11, tel. 25261. Invai, di gu., fu n o m i n a t o nei 1922 se«r. fed. dei P.N.F. a Potenza, nel 1923 cons. prov. di Basilicata e cons. comand. la 156* legione della M.V.S.N. E' stato dep. alla XXVIII leg. e presiede il Consorzio Agrario di Potenza da l u i fondato.
Catalano re univ.
Giuseppe,
professo-
Portici, R. Istituto Superiore Agrario. E* prof, di botanica nel R. Ist. Sup. Agr. di Portici.
Catalano Giuseppe, medico, deputato al Parlam., n. a San Salvatore di Fitalia (Messina)
Chi
CA
è?
2U2-
il 17-XII-1893 da Gaetano e da Concetta Valenti. LL. m. e chir.
P a d o v a il 12-VI-1856 da G i a c o m o e da Carolina Luzzatto. L~ giur.
Messina, via Rosa D o n a t i , telef. 12882. Roma, Ministero delle Corporazioni. Fase, dal 1922, già segr. feder. d i Messina (1930-1934), è d e p . per la XXIX leg. E ' M. della Corporaz. v i t i vinicola.
P a d o v a , v i a Marsala 29 B. E ' prof, di dir. internaz. n e l l ' U n i v . di P a d o v a e c o n s . del C o n t e n zioso D i p l o m a t i c o . Durante la g u e r r a fu addetto al Comando Cupremo p e r la consulenza legale. Collabora a l l a N. Antologia, alla Riv. d'Italia ed a l le maggiori riv. giur. ital. e s t r a n . Fu n o m i n a t o senatore il 3-X-1920. O P . : la navigaz. fluviale e la questione del Danubio secondo il dir. delle genti, Torino, 1883; / / dir. internaz. privato e i suoi recenti progressi, i b . , 1883-88 (2« ed. 1895-1902);; Le colonie e la confer. di Berlino, ih., 1885; Realtà e utopie della pace*. ib., 1889; L'Estremo Oriente e le sue lotte, Milano, 1904; / / dir. aereo, T o rino, 1911 (trad. f r a n e , Parigi 1912) t La penetrazione europea nell'Estremo Oriente, Firenze, 1915; L'Italia e l'Austria in guerra (pubbl. a u t o r i z zata dal Com. Supremo), ib., 1917 (ed. f r a n e , e inglese con a g g i u n t e , i b . , 1918; Sulle vie della pace: la Confer. di Genova, Venezia, 1929; Lalibertà dei mari, Roma, 1929; Diritto internazionale, P a d o v a , 1929.
Catalano Giuseppe fetto del R e g n o .
Cario, pre-
Ancona, Palazzo del Governo. Già pref. a P i s t o i a , attualm. pref. ad Ancona.
è
Catalano Michele, professore, n. a T e r m i n i Imerese il 13-111884 da F i l i p p o e da Maria Tirrito. L. 11. Pistola, via XX Settembre 33. E ' pres. dell'Ist. Mag. di Pistoia e collab. di varie riv. storiche e lett. O P . : La venuta dei Normanni in Sicilia nella poesia e nella leggenda, Catania, 1903; L'istruzione pubbl. in Sicilia nel Rinascimento, i b . , 1910; Nuovi documenti sul Panormita, ib., 1910; Lucrezia Borgia, duchessa dt Ferrara, Ferrara, 1920; Dante e Ferrara, Bologna, 1922; Messer Moschino, Torino, 1926; Vita di L. Ariosto ricostruita su nuovi documenti, Ginevra, 1931.
Cataldo Pietro, M. della Corporaz. c o m u n i c a z i o n i interne. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Catania Antonio, nor. d'Italia.
console
o-
Valenza (Spagna), Cons. onor. d'Italia a Valenza (Spagna).
Catania Calogero, segretario federale di Enna. L. giur. Enna.
[Cfr.: C A T E L L A N I E N R I C O , Pubblicazioni (elenco), P a d o v a , 1914].
Cuterini Filippo, religioso d o m e n i c a n o , n. ad Onano il 101-1881 da Maffeo e da C l e m e n tina F e l i c i . L. dir. can. Roma, via S. Vitale 15, tel. 42696. Vesti l'abito d o m e n i c a n o il 1°-XI1897. e fu s u c c e s s i v a m . priore deL convento di S. Maria Novella i n Firenze e di S. Maria Sopra Minerva in Roma. Dal 15-1-1918 è proc. gen. del suo ordine presso la S. Sede.
Cattaneo Achille, Corporaz. c h i m i c a .
M.
della
Roma, Ministero delle Corporazioni.
Cattaneo Bartolomeo, prelato, n. a N o v i Ligure (Genova) il 26-IX-1866.
Quintino,
profes-
Catania, R. Università. E ' prof, di paleografia d i Catania.
nell'Univ.
Roma, v i l l a S. Francesco, v i a dei Monti Parioli. Arciv. tit. di P a l m i r a dal 21-V1917. Tesoriere gen. della Rev. Camera apostolica.
Cat elioni Enrico, professore univ., senatore del Regno, n. a
Cattaneo Celestino Annibale, prelato, s. a D e s i o (Milano) il; 21-1-1864.
Cataudella sore univ.
203
Dizionario
degli
Asmara (Eritrea). V>sc. t i t d i Busirl d a l 30-IH-1925.. Vicario a p o s t o l i c o di Eritrea. E' a s s . al Soglio.
Cattaneo Domenico, n. a Favilla (Torino) il 1 8 - V I I M 8 6 9 da Battista e da Maria Vaira. Med. d'oro. Favria (Torino), borgata S. Antonio 32. Già capor. nel 12° Regg. Bersagl., è dee. delia m e d . d'oro al V. M., con la seg. m o t i v a z i o n e : Quale capoposto della guardia alla polveriera di Vigna Pio, fu il primo ad accorgersi ch'essa stava per scoppiare. Per attenuarne le conseguenze, diede, con impareggiabile calma, ordini e disposizioni cosi razionali ed opportuni quali avrebbe potuto dare un provetto ufficiale. Ultimo a lasciare il corpo di guardia, dopo aver seguito i suoi superiori ovunque era maggiore il pericolo, fu investito dallo .scoppio riportando la frattura dt una gamba la cut amputazione sopportò con stoica fermezza. R o m a , 23 apr. 1891.
Cattaneo DeUa Volta Giuseppe, m a r c h e s e , senatore del Reg n o , n. a Genova il 20-X-1886. Genova, via Annunziata 15. Appartiene ad u n a d e l l e p i ù a n t i c h e f a m . dell'aristocrazia genov. Aderi ira i primi al m o v . fase, contrib u e n d o con il suo p a t r l m . person. al uiiglioram. di difficili s i t u a / , econ o n i , nell'interesse d e l l a Nazione. E' s«n. dal 9-XII-1933.
Cattaneo Giovanni, generale di Corpo d'Armata, senatore d e l Regno, n. a Milano il 20XI-1865 da Celso e da Virginia Bruni. M i l a n o , via Brera 15, tel. 81554. S t u d i ò all'Accad. Mil. dì Torino e n l l a Se. di Guerra, d o v e poi fu a n c h e i n s e g n . di c o m u n i c a z i o n i . ST. del ;enìo nel 1886, In quest'arma ebbe a p r o m o z i o n e a scelta al grado di c a p i t a n o . Servì nello St. Magg. dal 1898 in poi o c c u p a n d o s i in particol a r m o d o di studi ferroviari m i l i t a r i , di progetti di radunata e d e l l ' u t i l i z z a z i o n e militare delle vie acquee c h e s e r v i r o n o di base al servizio dei t r a s p o r t i durante la gu. italo-austr. I n q u e s t a consegui, c o m a n d a n d o li s e t t o r e di Piava durante l ' o f f e n s i v a d e l T r e n t i n o , una m e d . d'arg.; q u a l e c o m . della piazza di Gorizia, la cr. d i c a v . O.M.S., la promoz. a com. di
f
Italiani
d'oggi
Di v i s . per mer. di gu. e p i ù t a r d i la n o m i n a a cittadino onor. di Goriz i a ; durante la ritirata del 1917 una medaglia di br. e la promoz. a coni, di C. d'Arni. Tenne II c o m a n d o del XII Corpo per pochi m e s i , poi al c o m a n d o del X Corpo nel 1918 c o n corse alla occupazione di Trento e diresse le operaz. che portarono alla conquista del Brennero e a l l ' o c c u p a / , di Innsbruck. Ebbe durante II period o d'armistizio il governo d e l l ' Alto • Adige ed il Comando del XXVI C. d'A. Resse nel 1920 i c o m . di C. d'A. di Genova e Verona e dal 1921 c o m a n d a quello di Milano. Fu n o m i nato senatore II 22-XII-1928. Ha p u b b l i c a t o vari studi t e c n i c o - m i l . sui . trasporti ferrov., la navigaz. interna.
Cattaneo Ludovico, prelato, n. a S a r o n n o il 30-X-1872. Ascoli
piceno.
Vesc. di Anglona-Tursl 1923, di Ascoli Piceno 1928.
dal dal
15-IX6-VII-
Catt ani - Amadori Federico, prelato, n. a Marradi il 17-1V1856 da A n t o n i o e da Luisa Fabbri Naldoni.. L. in ntroque. Ufficio: Roma, v i a 94, tel. 62469. Abitaz.:
della
Datarla
Roma, v i a Monserrato 149.
Già prof, di f i l o s . nel Semln. d i Mcdigliana e v i c a r i o gen. di quella d i o c e s i , poi a w . a l l e c a u s e dei p o veri nei tribun. c i v . i n Roma, prelato d o m e s t i c o di S.S., uditore d e l l a S. Rota, ora è proton. a p o s t o l i c o , segr. del Supr. T r i b u n . della Segnatura e uditore partic. d i S.S.
Cattania Umberto, i n g e g n e r e , M. della Corporaz. industrie estrattive. L. ing. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Cattarossi Giosuè, prelato, n. a Qualzo il 23-IV-1863. Belluno. Già vesc. di Albenga n e l l ' a p r i l e 1911, di Feltre e Belluno dal 21-XI1913.
Catterina univ.
Attilio,
professore
Genova, R. Università. E' prof, di m e d . oper. di Genova.
nell'Univ.
Cau Lussoria, tenente colonnello dei RR. CC. in F. A., n.
CA
Chi
a Borore (Cagliari) nel Med. d'oro.
204
è?
5-VII-.... da Giuseppe e da Antonia S c h i a p p a c a s s e .
1867.
Roma, via Vittorio Veneto 183. Da carabin. s e m p l i c e , percorrendo tutti i gradi e d i s t i n g u e n d o s i nella lotta contro il brigantaggio sardo, d i v e n n e cap. all'inizio della gu., fu proni. Magg. per mer. di gu. e attualm. è TC. e cons. M.V.S.N. Riportò 4 ferite i n gu. ed è decor. d i 1 m e d . di br. (Altipiano Asiago, 1916), di 2 med. d'arg. (Cagliari, 1898 e S. Martino del Carso, 1915), e della med. d'oro al V. M. con la seg. m o t i v a z i o -
Eritrea. Allieva dell'Acc. dì B. A. di F i r e n ze e dì Roma, si specializzò p r e s t i s s i m o come ritrattista. Fu a Caracas poi si trasferì a Chisimaio e poi in Eritrea. Ha d i p i n t o ad olio f i gure indìgene ed impressioni equatoriali. Ha esposto alla I Quadriennale Naz.: Duca
Ragazza somala, degli Abruzzi.
S.A.R.
il
Cavaciocchi Giuseppe (Josehi) giornalista, n. a Castel S. Nic o l ò il 21-IX-1872 da Angelo e da Anastasia Corvetti.
ne: Con continuo gravissimo rischio detta propria vita, si recò da solo, per ben due volte, a riconoscere i rifugi di alcuni famigerati banditi, che avevano sparso la costernazione e il terrore nel circondario di Nuoro, gì tìngendo, tra le balze e i cespugli Milano. in una località quasi inaccessibile nel 1897 quale corr. della fino a poca distanza da essi. Quin- Esordì per la guerra greco-turca. di, prese parte all'azione diretta aNazione Fu s u e c e s s i v a m . dir. del Burchiello catturare i banditi e si distinse sugli di Firenze, corr. fiorentino del Sealtri per coraggio e sangue freddo, colo e della Patria, capo-cron. della esponendo più volte la vita. Ebbe red. del Nuovo Giornale forato l'abito da palla avversaria e Giornata, nell'inseguimento dei malfattori, uc-di Firenze (1906-10» e del Secolo XIX cise
solo
il
più
pericoloso
di
essi.
Orgo-di
Cauda Giuseppe giornalista, n. a
red.-capo del
(Minuscolo), Cuneo nel
1855. Torino, via della Rocca 4. dì
Collab. di giornali e riviste. Esornel 1S76, red. della Gazzetta
Genova
(1911), fond. e dir. del di Cuneo (1911-14), (1914-15) e dir. (1915-18)
Corr. subalpino
(Sassari), 10 l u . 1899.
di
Torino.
Cauvin Ernesto, M. della Corp o r a z . c h i m i c a . L. c h i m . Roma. Ministero delle Corporazioni.
Cavacchioli Enrico, giornalista e c o m m e d i o g r a f o , n. a Pozzallo (Siracusa) nel 1885. Milano, via Solferino 15. Scrittore, giornalista, esordì nel 1906 in Varietas, fu crit. dramni, del Secolo, inv. spec. di quot. milanesi, dir. della riv. Il Mondo, corr. della Stampa, dir. dei Period. Rizzoli, red.-capo d e l l T m o m ? di Tunisi (193233), attualm. è dir. de Villustrazione ital. Ila dato al teatro Procellaria,
Nuovo
Giorn.. dir.
del Telegrafo
di Livorno (1918-21), capo dei servizi interni del Mondo sotto la d l rez. Torre e red. del Messaggero. A p partenne all'Ufi. Stampa del Capo del G o \ e r n o , a quello della Società degli Autori (1933-34) e poi a l l'ufi', stampa della pref. di Firenze. Ha dato al teatro L'ultimo convegno (comp. Rizzi, Politeama di Voghera, febbr. 1909) e Oltre il peccato (comp. Navarra-Niccoli, Polit. T o selll di Cuneo, die. 1913), per i q u a li il C. fu definito dal Marinetti < padre del teatro sintetico italiano ». OP. :
(scene
L'ultimo convegno,
dramm.ì,
Firenze,
il sogno
1897;
La
Compagnia della Morte (ric. di un volontario della Legione Cipriani in Grecia), Napoli. 1898; Padre Pio da Pietrelcina, Roma, 1924.
Cavagnari Domenico, a m m i r a glio di D i v i s i o n e , sottos. d i Stato e Capo di S. M. della R. M.,. n. a Genova il 20-VII-1876.
Ufficio: R o m a , Ministero della MaVertigine, Le campane d'argento, rina. L'uccello del paradiso. Quella che t'assomiglia. La danza del ventre, La Abitaz.: Roma, via Ofanto 8, tel. corte dei miracoli e vari libretti 85936.
d'opera. Collabora a riv. e a giorn.
Cavaciocchi-Giunta Ersilia (E, C. G.), pittrice, n. a Firenze il
Guardiamarina nel 1895, cap. d i vasc. nel 1922, c o n t r a m m . nel 1927 e alimi, di div. dal 1930, prese parte alle c a m p . d'Africa, Estremo O r i e n -
205
Dizionario
degli
te (1903), italo-turca (1911-1912), ltalo-austr. (1915-1918), A l b a n i a (1919). Operar, di gu. da lui dirette quale contand. di silurante (nov. 1916), e ai coin. di una squadriglia di cacciatori), contro s o m m e r g i b i l i nem. (lu. 1918), l'occupaz. di L u s s i m p i c colo e le sue i n c u r s i o n i attraverso zone minate al c o m . del cacciatorp. « Orsini » (nov. 1918) gli h a n n o v a l so 3 med. d'arg. al V. M. e l'O.M.S. Da cap. di vasc. ebbe il c o m . d e l l a « Pantera » (1925-1926) e con Ja s q u a driglia di esplorat. c Pantera », « Leone » e « Tigre » c o m p ì una crociera nel Nord Europa. Comandò le navi « Pisa » (1926) e « Venezia » (19261927), il R. Arsen. di Spezia (19281929», l'Acc. Nav. (1929-1932) e nel febbr. 1932 con PIncroc. < Trento ^ e il cacciatorp. « Espero » raggiunse Shanghai per la difesa degli Interessi Hai. minacciati in Estremo O riente. Già c o m a n d . della 2" Div. della I Squadra (ag. 1932) e pres. della c o n i m i s s . di c o l l a u d o dei n u o vi i n c r o c , dal 1933 è sottos. per la Marina e dal 1° giugno copre anche la car. di capo di S. M.
Cavaliere Alberto, c h i m i c o , n. a Cittanova il 19-X-1898 da Dom e n i c o e da Anna Fonti. L. e h . pura. R o m a , via Forlì 18, tel. 84424. Laureatosi in c h i m i c a s u b i t o d o p o la gu., scritturato nel 1921 d a l l a compagnia Palmarini, vi rimase 6 m e s i , i n i z i a n d o poi u n periodo d i v i a g g i all'estero. Attualm. è c h i m i c o p r e s s o il Min. detl'Aeron. O P . : Rime distillate (Chimica in v e r s i ) , N a p o l i , 1921 (2» ed., Bolog n a , 1928); Le soste del vagabondo, B o l o g n a , 1925; Chimica organica in versi, ib., 1929; La strada sull'abisso ( l i r . ) , i b . , 1930; Storia romana in versi, i b . , 1930.
Cavalieri Regno.
Enrico, prefetto del
R e g g i o Calabria, Palazzo del Governo. G i à pref. di Bari, dal 19-V-1934 ul l u g l i o 1935 pref. di Modena. Att u a l m . è pref. di Reggio C.
Cavalieri Natalina (Lina Cavalieri), artista lirica, n. a Vit e r b o il 25-XII-.... Parigi. F i o r a i a , poi artista di varietà, d e b u t t ò c o m e soprano al San Carlo di N a p o l i e p o i in tutti i p r i n c . teatri d e l m o n d o spec. nelle opere di Gior-
italiani
d'oggi
CA
d a n o , Strauss, Massenet, P u c c i n i , ecc. Abbandonate le scene teatr., è stata anche interprete cinematografica.
Cavallai zi Ugo, i n g e g n e r e , M. della Corporaz. costruzioni edili. L. ing. Roma, Ministero d e l l e Corporazioni.
.C avallerò Ugo, generale di D i v i s i o n e , senatore del Regno, n. a Casal Monferrato il 20-IX1880. Roma, v i a XX Settembre 123, tel. 40687. Genova, v i a Corsica 21. Seguendo le tradiz. f a m i l i a r i , stud i ò all'Accad. di Modena e f u n o m i nato, non ancora ventenne, ST. di fant. Fu poi insegn. alla Se. Centr. di Tiro per la fant. a P a r m a , f r e quentò i corsi d e l l a Scuola di Gu. P r o m o s s o Cap. di S. M., combatt. i n Libia è decor. di m e d . al V. M., c h i a m a t o al Com. Supr. allo s c o p p i a r e d e l l a guerra italo-austr., p r i m a qual e addetto alla segreteria del Capo di S. M. e dal n o v . 1917 capo dell'Uff. Operaz., pres. della delegaz. m i l . ital. nel Conilt. Interalleato di Versailles dopo l'armistizio. Sottos. alla Guerra dall'apr. 192' al n o v . 1928, c o l l a b o r ò con l'on. M u s s o l i n i ulla riforma d e l l ' o r g a n i s m o m i l . , che era r i m a s t o quasi intatto quale l'aveva creato il gen. Ricotti. Scrittore m i l . e oratore, è senatore dal 24-V1926, ha una proni, per mer. di gu., due per med. eccez., ed è uff. O.M.S.
Cavallini di Castelfranco Giorgio, funzionario, n. a Bastiglia di Modena il 22-IV-1879. Roma, via degli Spinelli 2, tel. 33062. Già dir. gen. al Min. delle Colonie e segr. gen. della T r i p o l i t a n i a e dell'Eritrea. Dee. di med. d'argento dei beiiein. della Salute P u b b l i c a .
Cavallotti Giorgio, editore, n. a Milano il 7-IX-1883 da Angelo e da Giuseppina Maurier. Ufficio: T o r i n o , corso 28, tel. 61007 e 61008. Abitai.:
Raffaello
T o r i n o , via P i o Quinto 3.
Si occupa dell'Industria editor, dal 1897, prima segr. editor, alla Soc. Ed. Libr. di Milano (fino al 1910), quindi segr. gen. alla U.T.E.T. dì Torino (1911-16), di cui è attualm. dlrett. e a m m i n . Ha p u b b l i c a t o ar-
CA
Chi
•tic. su l'industria libraria e l'orga-nizz. s c i e n t del lavoro. E' ferito e dee. di gu.
r
Cavara univ.
Vittoriano,
professore
Napoli, R. Università. E* prof, di c l l n . o c u l i s t nell'Univ. > di Napoli.
Cavaretta re univ. Palermo,
Giuseppe, R.
professo-
Università.
Già prof, di dir. internaz. nell'Un i v . di Messina, attua!m. insegna la stessa mat. nell'Univ. di Palermo.
Corazza Francesco, conte, scrittore, n. a Bologna P8-IX1860 da F e l i c e e da Giulia Sacc h e t t i . L. giur. Bologna, via Farini 3, tel. 6118. F i n da giovane si occupò di ist. -di beneficenza e nel 1881 f o n d ò PI st. -dei Ciechi, che tuttora presiede. Fu s i n d a c o di Minerbio, cons. e a s s e s s . d i Bologna, cons. e poi dep. anziano d e l l a prov. di Bologna, pres. della Conf. Naz. Agraria, vice-pres. del Consorzio per la Bonifica Renana, -dep. per Bologna dalla III alla XXIV leg., pres. della Casa del Soldato di Bologna durante la guerra. Alla Camera si occupò spec. di questioni di j i g r i c , contratti di lavoro, arbitrato, tributi locali. Si è sempre occupato anche di storia e arte, e att u a l m . e M. emerito della Dep. st. T>. Rom., MO. Acc. B. A. Bologna, pres. della C o m m l s s . pei restauri a S. Francesco e soprintend. ai restauri stessi e a quelli di S. Petronio, j>res. dell'* Aemilia Ars » per la prod u z . di merletti artistici e della R. Se. di Ind. Artistiche, isp. dei Mon u m . di Bologna. E' pres. dell'Asilo Primodì per orfani avviati all'artigianato e del Collegio Art. Venturoli.
Cavazzoni Stefano, senatore del Regno, n. a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°-VIII-1881. Milano, corso Garibaldi E' sen. dal 21-1-1929.
127.
Cavicchini Arturo, pittore e incisore, n. ad Ostiglia (Mantova) il 18-IX-1907 da Angelo e da Rita Tosi. Mantova, v i a Gius. F i n z i 5. Iniziò come acquafortista, fu poi alla scuola d'incis. del prof. Brugnoli a Venezia. Ned 1928 la sua puntasecca Figura che legge f u acquistata a Milano alla 1* Mostra Sind. di B. A. per la Gali. d'A. Mod. di Milano. Nel 1929 ottenne II Prem i o c V. Stanga » per l'acquaforte Figure che dormono, espose poi alle XVII e XVIII Bienn. Venez., alla 1* Quadrienn. Rom., ecc. Le sue p u n te secche Maternità, Il Mincio e Bimba bruna sono state acquistate rispettivam. da S. M. il Re, d a l l a Gali, delle Stampe del Castello Sforzesco e dalla Gali. d'A. Mod. di Roma.
Cavicchio ni Antonio, diplomatico, n. a S. Benedetto Po il 10-X-1879 da Antonio e da Luisa Buffetti. L. giur. Castenaso (Bologna), v i l l a S. Maria del Pilar. Si occupò dapprima di giornalismo e di aviazione, spec. nel Resto del Carlino; nel 1914 fu inviato d a l Min. degli Esteri in m i s s i o n e a N a i robi (Africa Or. Britannica); nel 1923 fu n o m i n a t o cons. gen. e trasferito a Calcutta; nel 1924 fu inviato R. m i n i s t r o a Cabul, dove si trovò al tempo dell'incidente italo-afgano r i solto con piena soddisfazione dell'Italia. Dal nov. 192H al marzo 1932 min. a Caracas (Venezuela», dal 1932 al 1933 a Bangkok (Siam).
Cavicchioli lista.
Giovanni,
O P . : Di una istiluz. che coordini privala e pubhl. beneficenza, Bo- Modena. logna, 1884; Della statua di Greg. Xlll sulla porla del Pai. Pubblico di Bologna, ib., 1888; / / Pai. del Comune di Bologna, Roma, 1890; Le scuole dell'antico studio bolognese, Bologna, 1890; Finestroni e cappelle di S. Petronio di Bologna. Milano, 1905; Pel contratto di lavoro nell'agric, R o m a , 1916; Della necessità di una F i n a l m a r i n a (Genova). riforma dei tributi locali, ib., 1917; Del trasporto e collocala, di monurn.Studiò all'Accad. Mil. di sepolcrali in S. Francesco, Parma, Genio, alla Se. d'Applica/,
giorna-
la
Caviglia Enrico, Maresciallo d'Italia, senatore del Reimo, n. a Finalmarina il 4-V-18G2 da Pietro e da Antonietta S a c c o ne. Cav. SS. Ann.
1921.
Artidi, e di Artigl. e Genio ed alla Se. di Guerra, e s e r -
207
Dizionario
degli
ri nell'arma di Artigl. s i n o al grado di Cap., p r e n d e n d o parte alle c a m pagne eritree del 1886-89. P a s s ò poi allo S. M. e partecipò, c o m e o s s e r v a tore nelP esercito g i a p p o n e s e , alla guerra r u s s o - g i a p p o n e s e ; partecipò all'impresa di Libia e nel 1912 p a cificò delle tribù t r i p o l i n e ; e f i n a l m . nella grande guerra quale com. il XXTV C. d'Arm. diresse la parte decisiva della batt. d e l l a Bainslzza, mentre poi la batt. di Vittorio Veneto fu eseguita s u l P Indirizzo strategico da lui consigliato e decisa dall'azione d e l l ' V i n e X Arm. da l u i comandate. Fu n o m i n a t o senatore 11 22-11-1919, Maresciallo d'It. il 25-VI1926. E' decor. di 2 m e d . d'arg., del C. della SS. A n n . e della gr. cr. dell'O.M.S. Or.: La battaglia della Bainslzza, seguita da un Saggio sulla condotta della Grande Guerra, Milano, 1930.
Cavino Ennio, M. del Naz. delle Corporaz.
Cons.
Ital inni
d'oggi
CE
Cremona. Già vesc. di Cesena dal 5-VTH1904, è vesc. di Cremona dal 15-XH1911. A s s . al Soglio.
Cazzaniga Antonio, professore univ., n. a Cremona il 15VII-1885 da F u l v i o e da Angela F i e s c h i . L. m. Milano, via S. Marta 19. Titolare d i m e d . legale neU'Univ. di Milano, è ine. della stessa d i s c i p l i n a nell'Univ. Catt., SC. Ist. L o m b . Le sue pubblicaz., contenute i n r i v . e atti accad., riguardano argom. v a ri di med. gen. e legale e i n f o r t u n i stica. O P . : / tumori mediastintei, Firenze, 1914; Sopra i concetti di « causa », e concausa » ed « occasione » tn med, legale, P i s a , 1919; Le basi med.-leg. per la stima del danno alla persona, Milano, 1928.
Roma, v i a Crescenzio 9. E* M . d e l Cons. Naz. delle Corporaz. e d e l l a Corporaz. e d i l i .
Cebba Battista, Vicenza.
Cazzamini-Mussi Francesco, scrittore, n. a Milano il 18-IV1888 da Giuseppe Cazzamini e d a Barbara Mussi.
Ceccarani Leonetto, M. Corporaz. viti-vinicola.
M i l a n o , v i a Enrico Besana 6. B a v e n o (Lago Maggiore). P o e t a e critico, già red. del Concilio, collabora c o n studi d i critica l e t t . a giorn. e riv. O P . : / confi dell' adolescenza. Tor i n o , 1908; Leonardo da Vinci (poem a d r a m m . , in c o l l a b . c o n M. M O R E T T I ) , Milano, 1909; Le amare voluttà ( v e r s i ) , ib., 1910; GU Alighieri ( p o e m a d r a m m . , in coUab. con M. • M O R E T T I ) , i b . , 1910; Frate sole (poem a d r a m m . , in c o l l a b . con lo stesso), i b . , 1 9 1 1 ; Giuditta (poema d r a m m . , i n c o l l a b . con lo stesso), Roma, 1912; F'oglinc d'assenzio (versi), N a p o l i , 1 9 1 3 ; Amore o quasi, Milano, 1915; / . e o//ee solitarie (versi), N a p o l i , 1 9 2 0 ; / / sole negli occhi, Firenze, 1 9 2 3 ; L'urna e il cuore, Milano, 1 9 2 3 ; / / naso di Cleopatra, Foligno, 1925; l'omini e libri, Palermo, 1 9 2 6 ; La fiamma e le ceneri, Milan o , 1930; Aneddoti Milanesi, Roma, 1932. [ C f r . G. M A R T A , Passeggiate con le Muse, Venezia, 1926; C. P E L L I Z Z I , 2 . e lettere italiane nel nostro secolo, M i l a n o , 1929].
Cozzoni Giovanni, prelato, n. -a S a m p e r o n e il 4-II-1867.
podestà
di
Vicenza.
della
Roma, Ministero d e l l e Corporazioni.
CeccareUi univ.
Galeno,
professore
Bari, R. Università. E' prof, di patol. spec. chir. n e l l'Univ. di Bari.
CeccareUi Giuseppe (Ceccarius), giornalista, n. a Roma il 26-1-1889 da E u g e n i o e da Clelia Raffaelli. Roma, via Corsini 6, tel. 52225. Collab. della Tribuna e altri giornali per la storia e le tradizioni p o polari di Roma, specialmente per il sec. XIX, è acc. d'onore di S. L u ca. F u cons. e dep. prov. di R o m a per il part. n a z i o n a l i s t a dal 1920 al 1923, vice-pres. della R. Comm. Straord. per la prov. di R o m a ; f u ideatore e organizzatore d e l l a Mostra del Costume della prov. di R o m a (primavera 1927); d i r e s s e con A. Sartorio il Corteo dei Costumi per le nozze del Princ. di Piemonte (1930). E' M. del Cons. Naz. delle Corporaz. della C o m m i s s . Naz. per l e Tradlz. P o p . e della Consulta di Roma (1935), proc. d e l l a Soc. Uva. O P . : Il Marchese 1928,
del Grillo,
Roma,
Chi
Ceccherelli re univ.
Alberto,
professo-
Firenze, R. Istituto Superiore d i Scienze Economiche e Commerciali. E* prof, di ragioneria n e l R. I s t Sup. di se. econ. e conun. di Firenze.
Cecchi Emilio, giornalista, n. a Firenze il 14-VII-1884 da Cesare e da Marianna Sani. Roma, corso d'Italia 11, tel. 83251. Red. letter. della Tribuna dal 1910 al 1923,quindi crit. letter. del Secolo, attualm. è collab. del Corr. della sera e condir, di Vita artistica. O P . : R. Kipling, Firenze, 1910; Note d'arte a Valle Giulia, Roma, 1911; La poesia di G. Pascoli, Napoli, 1912; Studi critici. Ancona, 1912; St. della letter. inglese, I voi., Milano, 1915; Pesci rossi. Firenze, 1920; La giornata delle belle donne, Roma, 1924; Pittura ital. dell'ottocento, ib., 1926; L'osteria del cattivo tempo, Milano, 1927; 7 primitivi senesi, Roma, 1928; Pietro Lorenzetti. Milano, 1930. [Cfr.: Pref. a La giornata delle belle donne, di.].
Cecclii - tHeraccini Leonetto, pittrice, n. a Poggibonsi il 31X-.... da Ottaviano P i e r a c c i n i e da Argene Zani. D. Acc. B. A. Firenze. Roma, corso d'Italia 11, tel. 83251. Allieva di A. Burchi e di G. Fattori a Firenze, si è affermata alla Promotrice fiorentina del 1906 e poi a l l e varie mostre della Secessione e della Biennale di Roma, alle quali ha partecipato sempre dal 1911 in p o i , e final, con le mostre personali alla Casa d'Arte Bragaglia (Roma, 1921), alla Ca' Pesaro (Venezia, 1926), alla saletta della « Fiera letteraria » (Milano, 1928), alla Galleria d'Arte Valle (Genova, 1929). Ha preso parte a varie mostre del gruppo del « Novecento » e a l l a mostra tenuta ad Amsterdam nel 1928 il suo quadro Via Appia al sole fu acquistato per la Gali. d'A. M. di quella città.
Cecco Emilio, prelato, n. a Pinerolo (Torino) il 20-IX-1872. Ambato (Equatore). Vesc. tit. di Letopoll dal 28-IV1931. Vicario Apostolico di Napo.
Cecconi Angelo Neal), scrittore. Firenze.
(Thomas
è?
203
Cecconi Dino, M. della poraz. viti-vinicola.
Cor-
Roma, Ministero delle Corporazioni.
Cecconi Edgardo, M. della Corporaz. vetro e c e r a m i c a . Roma, Ministero delle Corporazioni.
Ceci Paolo, avvocato, deputato al Parlam., n. ad Alatri ( F r e s i n o n e ) il 18-VI-1886 da E r c o le e da Giuseppina Dell'Orco. L. giur. Roma, via Paolo E m i l i o 2 8 , tel. 30395. Già cons. e dep. prov. di R o m a (1920-23), M. del dir. della Fed. F a s e del Lazfo (1924-26), c o m m i s s , della Fed. Combatt. del Lazio (1925-26), M. della Commiss. Min. per l a l i q u i d a / , della cessata prov. di Caserta (1927), vice-pres. d e l l ' a m m l n . prov. di Frosinone (1927-28), è deputato dalla XXVIII leg., M. della Corporaz. zootec. e pesca, p r e s . del Comit. Orfani di Guerra di F r o s i none e della Fed. Prov. Combatt. di Frosinone, M. del com. centr. e f i duciario per il Lazio dell'Assoc. Bersaglieri, ecc. E' decor. di 2 m e d . d'arg. e 2 di br. al V. M„ della med. del terremoto calabro-slculo (1908) e di quello della M a n i c a (1915).
Cecioni Francesco, professore univ., n. a L i v o r n o il 1°-XJI1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. L. mat. Livorno, v i a l e della Regina 12. E' prof, di analisi algebr. n e l l a R. Univ. di Pisa e M. del Comit. Matem. nel Cons. Naz. deUe Ricerche. H a pubbl. memorie e studi di m a t . c h e riguardano partic. l a teoria d e l l a rappres. conforme delle aree pi uriconnesse, la teoria delle m a t r i c i , la teoria delle algebre e a p p l i c a z i o n i .
Ceconi niv.
Angelo,
professore
u-
Torino, R. Università. E' prof, di patol. spec. m e d . mostr. nell'Univ. di Torino.
di-
Ceglie Francesco, M. d e l l a Corporaz. orto-floro-frutticola. L. giur. Roma, Ministero d e l l e C o r p o r a z i o n i .
209
Dizionario
degli
Celada Ugo, pittore, n. a Virg i l i o il 25-V-1895 da Libero e da E d v i g e Baraldi. M i l a n o , via Milazzo 12. E s p o n e alle principali e s p o s . Ital. Sue o p e r e s o n o : La sera (Bienn. V e ne*., 1920), // contadino (lb., 1924), Distrazione ( i b . , 1926), Piccole UtMei e Maternità (Permanente di Milano).
Celeni ano Federico, magistrato, n. a N a p o l i il 3-V-1861 da N i c o l a e da Luisa Borrelli. L. giur. N a p o l i , Chiaia, Arco Mirelli, 4« Isolato, tel. 11486. Già pretore (1886) e cons. d'App. (1908), d a l 1918 è c o n s . di Cass. Istituì a N a p o l i il primo Patron, per i m i n o r e n n i condannati c o n d l z i o n a l m . (1912), fu rappr. del Gov. per la Istituz. e a m m i n . della Nave-Asilo « Caracciolo », e cons. del Com. di N a p o l i . E S. dell'Acc. Pontanlana, e l l b . d o c . n e l l ' U n i v . di Napoli. Coll a b o r a a r i v . glurid. O P . : Osservazioni sul progetto di riforma del codice p. p„ N a p o l i , 1900; Sul contratto di lavoro, ib., 1902; Manuale del pres. di seggio elett. amm., i b . , 1904; Manuale di giustizia pen. mil., i b . , 1919; II potere normativo del Governo, i b . , 1926; La legge e il regolamento sui sindacati, i b . , 1926; L'amministrazione podestarile e Qovernatorile, i b . , 1928; Corso di lezioni di legislazione sugli Enti locali, i b . , 1929. 1
Italiani
d'oggi
da D o m e n i c o e Ciccottini.
da
Giuseppa
Studio: Firenze, piazza Donatello 14. Residenza: Firenze, R. Accademia di Belle Arti, v i a Ricasoli 54. Allievo di G. Fattori, insegna l'acquaforte nell'Acc. di B. A. di Firenze e incide e dipinge spec. il paesaggio. Alcune sue i n c i s i o n i s o n o : Pitigliano (Le città etnische), Chiostro del Convento di S. Frane. d'Assisi, acquistati dal « British Museum », Veduta del Colosseo al « Gabinetto delle Stampe » di Parigi, Il Monte Frumentario al « Victoria and Albert Museum » di Londra e al < The Art Institute of Chicago », Orvieto, alla Gali. d'A. Mod. di Firenze, Una piazza di S. Gimignano, presso U Re d'It., la Gali. d'A. Mod. di Firenze e la € Scool of Art. University » di Oregon (U.S.A.). In pittura si dedica spec. all'acquarello (Paese in Val d'Aniene, Case di Anticoli, Paese sull'Appennino bolognese, ecc.). E' anche scenografo e M. di vari I s t d'Arte.
Celi Giuseppe, Regno.
prefetto
del
P a d o v a , Palazzo del Governo. Già pref. a Grosseto, dal 2 9-VIII1934 è pref. a P a d o v a .
Cellario Costantino, consigliere della Corte dei Conti. Roma, via Reno 12, tel. 84302.
Celli Vincenzo, prelato, n. a Roma il 23-11-1870.
Celesta Di Vegliasco Giovanni, b a r o n e , a v v o c a t o , senatore del R e g n o , n. a Firenze l'8-VIII1868 da V i n c e n z o e da Anna F a r i n a . L. giur.
Pompei (Napoli). Vesc. tit. di T a p s o dal 6-V-1927. Vicario gen. della Prelatura della B.ma V. M. del SS. Rosario i n Valle di P o m p e i .
Ufficio: Genova, v i a Assarotti 7, tel. 56497. Abttaz.: R o m a , v i a P i e m o n t e 39, tel. 45523.
Cempini Meazzuoli Carlo Alberto, deputato al Parlam., n. a L i v o r n o r8-II-1881. L. giur.
D e p . al Parlanti, per sette l e s i s i , (dal 1895 al 1900 e dal 1905 al 1929), poi sottos. ai LL. PP. (1909-1910), s o t t o s . agli Int. (1914-1916), sottos. a l l a Mar. Mercant. (1924-1926), Il 2 1 1-1929 fu n o m i n . sen. E' stato pres. d e l l a € Dante Alighieri ». F o n d ò 11 F a s c i o parlara. di Dif. Naz. e ne fu U segr., aderì al fase, nel 1922.
Celestini Celestino, pittore e acquafortista, n. a Città di Castello ( P e r u g i a ) il 25-XII-Ì882
Livorno. Avv., combatt. dee. al V. M., è d e p . per la XXIX leg.
Cenci Giulio (Oscar Jacobi, Valentino Marchi), giornalista, n. a Cisternino il 25-1-1901 da V i n c e n z o e da Giuseppina Pozio. LL. giur. e filos. Roma, 53502.
piazza
Adriana
30, 14
tel.
Chi Già condir, della riv. Parie Guelfa, collabora p r i n c i p a l m . in giorn. cattolici (Avvenire d'it.. Carroccio, Festa, ecc.), ed in riv. tecn. di agricoltura.
Ceni Carlo, professore univ., n. a Brignano d'Adda il 15-V1865 da Giuseppe e da Teresa Lazzari. L. m. Bologna, R. Clinica Neuro-psichiatrica. Vinc. del premio Vitt. E m a n u e l e II dell'lst. Lomb. (1896» e del prem i o Gagnola dello stesso (per 4 v o l te, 1904-08), nonché del premio Craig Colonny for E p i l e p s y of N e w York 1909, d i r e s s e per 9 anni gli Ist. Scient. di Reggio E m i l i a , per 19 anni la Clinica delle malattie nervose e mentali dell'Univ. di Cagliari e att u a l m . dirige la stessa Clin. a Bologna. Nel 1930 fu invitato dalla Fac. e Soc. Med. di Buenos Aires a tenere delle confer. sulle sue ricerche. Ha pubblicato circa 200 note e m e m . che riguardano spec. 1 centri cervicali della vita vegetativa, le ghiandole endocrine in genere, la localizzaz. d e l l ' i s t i n t o materno, ecc. O P . : Cervello e funzioni materne, T o r i n o , 1922; Psiche e vita organica, Milano, 1925; Cervello e increti, ib., 1930.
Censi Ludovico, c o n s o l e talia, n. il 25-V-1895.
d'I-
Hatavia (Olanda), R. Consolato d'Italia. E' cons. a Batavia dal 27-V1-1931.
Cento - T art orini Zina (Rossana), giornalista, n. a Feltre ril-XII-.... da Sante Centa e da Rosa Cima. Roma, via Margotta 54, tel. 61410. Coilabor. di quot. e riv. varie, ha scritto lavori per il teatro, novelle, e libri di cultura popol. Fu per l u n ghi anni ispettr. delle Carceri F e m m . ora è dir. della Se. di Educ. Civ. O P . : Casa di pena ( d r a m m a ) , Roma, 1909; Sotto la ferula, Torino, 1911; Sovelle per uomini, i b . , 1920.
210
è?
Chinile Biol. di Parigi, M. d e l U s L del Cancro di Bologna e dir. d e l l a Sez. d i ricerche biolog., M. del c o m . di red. dell'Archft». fùr Zellfoschung. Le sue ricerche, consacrate in circa 200 meni, e volte a i m p r i m e r e i n d i rizzo c h i m i c o alla biologia, riguardano la scoperta della € terza i m m u nità » (1895), sua creazione f o n d a mentale in continuo p e r f e z i o n a m e n to, la scoperta del c 3° v i r u s filtrabile » e delia filtrabilità dei batteri c o m u n i (1902); la coltura dei t e s s u t i col metodo delle « colture a f f r o n t a te » (1912); le v i t a m i n e nei t u m o r i (1913) e nuova concezione sulla loro natura (1923i; i tumori e la loro b l a stula, l'antagonismo fra tubercolosi e cancro (1926); l'applicaz. alla biol. dell'energia intraanatom., ecc. F o n d . della Soc. di Chim. Biol. (1911) e 1° pres. di essa, ne organizzò e p r e s i e dette il 1° congr. a Torino. Durante la guerra ebbe la dir. della v i g i l a n za igienica civ. e mil., della regione di Modena. Per 4 a n n i fu p r e s i d e della Fac. Med. di Modena. O P . : Tratt. n o , 1921.
di
immunologia,
Mila-
Centi Coletta Gianlorenzo, destà di Aquila.
po-
Aquila, Palazzo Comunale. E' pod. di Aquila dal 14-9-1934.
Cento Fernando, prelato, n. a Pollenza (Macerata) il 10-VIII1883 da Evaristo e da E r m e l i n da Andreani. LL. filos. e teol. Caracas (Venezuela), Nunziatura apostolica. Già prof, di filos. nel R. Lic. e nel s e m i n a r i o di Macerata e c a n o n i c o parroco di quella cattedrale, segr. di m o n s . Tacci maggiordomo di Benedetto XV, e vesc. di Acireale (22VII-1922), il 24-VI-1926 fu p r o m o s s o arciv. tit. di Seleucia-Pieria e n o m i nato n u n z i o apost. nel Venezuela. E ' S. di varie A c c , autore di varie p u b blicaz. di oratoria e agiografia. O P . : La pedagogia nel pensiero di D. Alighieri {con pref. del card. D . MBRCIKR), Macerata, 1921
tit. // pensiero Milano, 1925).
educativo
(2»
di
ed.,
col
Dante,
Centanni Eugenio, professore univ., n. a Monterubbiano P8-I1863 da Antonio e da Anna L u c c i . L. ni.
Cento Vincenzo, scrittore, n. a Pollenza il 25-1-1888 da Evaristo e da Ernielinda Andreani. L. filos.
Bologna, via Mazzini 34, tel. 21800. Prof, di patol. gen. nelT Univ. di Bologna, SE. Aec. Modena, SC. Acc. iiened. di Bologna, M. della Soc. de
Milano, via Brera 6, tel. 83492. Indir, estivo: Pollenza (Macerata). Già insegn. di pedag. nelle se. n o r mali, poi di filos. e st. nel R. L i c .
•211
Dizionario
degli
-Scient di Milano, attualm. dirige •l'Accademia libera di cultura e d'arte da lui fondata in Milano. Nella prima gioventù promosse i Circoli Educativi Popolari, di cui fu espressione la riv. L'Energia (1911); f u tra f fondatori del gruppo giovanile nazionalista d i Roma, organizzò i contadini del maceratese in una federaz. autonoma, tentativo di s i n d a calismo n a z i o n a l e (1919); f o n d ò in Milano La scuola del maestro. Già segr. di redaz. dell'/dea Naz. settim. (1912), condir, de La nostra scuola di Milano (1914-19), collabora a riv. di cultura e di filos. Due suol lavori gli h a n n o procurato II premio ital. nel c Concorso Internaz. per la pace e la costruzione europea » (1924) e quello del Line, per la filos. (1925). O P . : Don Carlos, Firenze. 1911; Condizioni morali delle Marche, Macerata, 1914; / / Cristianesimo e la Guerra. R o m a , 1915; La scuola nazionale, Firenze, 1918 (2* ed., Milano, 1925); L'essenza del Modernismo, Roma, 1920; Linee di una teoria generale dei rapporti tra Chiesa e Stato, Bologna, 1921 ; Religione e morale nel pensiero dt G. Gentile, Roma, 1923; lo e Me alla ricerca di Cristo, T o r i n o , 1924 (2« ed., 1925); Gli Stati Uniti d'Europa, Lanciano, 1926; / inondanti e la meta (saggi di f i l o s . e relig.), T o r i n o , 1927. [Cfr.: A. T I I X H E R , pref. a lo e Me; E. T R O I L O . Revisioni in atto dell'idealismo assoluto, in Bilgchnts del 1925; E. D A N Z I . Ritratto di V. C, Savona. 1926; Profilo di V. C, in Eroica del febbr. 1 9 2 7 ] .
Centoz Luigi, prelato, Saint P i e r r e (Aosta) il 1883.
n. a 2-IV-
La P a z ( B o l i v i a ) , Calle Colon. Arclv. t i t o l . di Edessa di Osroene d a l 28-1-1932. E* Nunzio apostolico i n Bolivia.
Centurione Giulio, principe d e l S.R.I., m a r c h e s e di Morsa.sco, T o r r e , e c c . , n. a Genova il 2 - I U - 1 8 6 5 da Vittorio e da Isa Spinola. •Genova. S. M a r g h e r i t a Ligure. E ' i l p r i n c i p a l e rappres. della f a m . p a t r i z i a g e n o v . dei C che r i m o n t a a C o r r a d o Scotto (sec. XTH) e adottò 11 n o m e d i C. nel 1360.
Centurione Scotto Merio Cario, m a r c h e s e , ingegnere, senat o r e d e l R e g n o , n. a T o r i n o il
Italiani
d'oggi
CE
19-VII-1862 da Lorenzo E n r i c o e da Aurelia. L. ing. Roma, via Uffici del Vicario 49. Esercitò la profess. d'ing. per 25 a., dedicandosi alla bonifica agr. Dal 1912 si occupa di studi ed esperim. agr., specialm. sulla coltivaz. del grano. Cons. del S.O.M. di Malta, già pres. della C. R. I. (1926-28), è dee. della stella al m. rur., e della cr. al mer. di gu. Dal 23-1-1934, è sen.
Cernalo Giovanni, giornalista, n. a Milano il 23-1-1885 da Luigi e da Teresa Gaspari. L, giur. Milano, viale Abruzzi 21. Red. della Perseveranza e poi della Gazzetta di Venezia, dir. dell'Arena di Verona (1918-22), è dal 1922 red. del Corriere della sera. Oriundo v e neto, ha dato varie c o m m e d i e al teatro veneziano ed a quello Ital.: Il giudizio dt Paride (comp. Zago, 1913); Sposa segreta (comp. Zago, 1914; trad. in vari altri dialetti), Chiaro de luna ( c o m p . Zago, 1918), Venezia miai ( c o m p . Zago, 1920), La moglie innamorata (comp. Falconi-Borboni, 1924), U occhio del re (comp. Ganduslo, 1925) (queste ultime due sono state anche trad. e rappres. in ispagnolo), Dopo la gioia ( c o m p . M. Cella, 1929), L'ultimo amante.
Cenzato Giuseppe, ingegnere, M. della Corporaz. acqua, gas ed elettricità. L. ing. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Ceracchini GUberto, pittore, n. a F o i a n o della Chiana il 511-1899 da Anacleto e da Leopolda Marchi. Roma, corso d'Italia 97. Ha esposto alla HI Bienn. Romana e a l l a Mostra del Novecento di Milano.
Ceradini niv.
Mario, professore u-
Torino, R. Istituto Superiore d'Architettura. E ' prof, di c o m p o s . a r c h i t e t t nel R. Ist. Sup. d ' A r c h i t d i Torino.
Cerchiali Gian Luigi, avvocato e giornalista, n. ad Arezzo il 27-VI-1880 da Giovanni e da Anna Nobili Valenti. L. giur. Ufficio-. Roma, v i a A. Depretis 8 6 . tel. 41201.
Chi Abitaz.: Roma, via Como 12, tel. 332.56. Già red. del Tempo di Milano (1900) e del Lavoro di Genova (190306), e dir. della Libertà di Padova (1905-08), è ora dir. della Riv. di esportai, e di importazione, organo della segr. gen. del Fasci Ital. all'estero. O P . : Chiromamia e tatuaggio (manuale Hoepli), Milano, 1903; Fisionomia e mimica (id.), ib., 1905; Motoaratura e motocoltura (id.), Ib., 1920.
Cerdelli Umberto, II. del Cons. Naz. delle Corporaz. L. agr. Roma, Confederazione Fascista degli Agricoltori.
Ceresa Alessandro, consigliere della Corte dei Conti. Roma, via Giov. Batt. Benedetti 9, tel. 870082.
Ceresa Gianet Ernesto, M. della Corporaz. abbigliamento.
81» Progettista e costruttore di n a v i da guerra in Germania, Spagna, I n g h i l terra, Argentina, Brasile, U r u g u a y , Paraguay e Cile (1900-13), s p e c i a l i z zato in s o m m e r g i b i l i , sind. di Capri dal 1920 al 1923, ha p u b b l i c a t o u n » cinquantina di monogr. di carattere scient., tecn., poi. ed econ. Ha p u b blicato anche le riv. L'isola e Le pagine dell'Isola. O P . : Avoaloram. archeol. di Capri, Napoli, 1921; La casa di Capri, i b - , 1921 ; La casa nel paesaggio dt Capri, Milano, 1922; // giardino net paesaggio di Capri, ib.. 1922; II paesagqio di Capri, Napoli, 1932; Vannicola. ib., 1924; Aspetti pittoreschi di Capri, Bergamo, 1925; Aria dt Capri, Napoli, 1927 (trad. ingl.. Londra New York 1928); Cose di Coprii ib., 1929; Introduclion à Capri, Milano, 1930; L'approdo. N a p o l i , 1930.
Cerio Oscar, Divisione.
ammiraglio
di
Roma, Ministero della Marina. Anmi. di Div. a d i s p o s . del Min. è dee. della Med. M. per lunga n a vica/.
Roma, Ministero delle Corporazioni.
Ceresole Enrico, giornalista, n. a Torino nel 1880. Atene, Odo! Tato! I Kffissia, Ufficio 9 Papparlgopulo. Corr. del Popolo d'Italia, Gazzetta del Popolo, Agenzia Stefant, Echi e Commenti, Augustea. Esordi nel 1925 alla Gazz. del Popolo e Idea Nazionale e fu corr. del Giornale d'Italia. E' ten. co), della Riserva, dee. al V. M. E' deleg. dei Fasci ital. all'Estero.
Cerio Emanuele, giornalista, n. a Bologna il 29-XII-1876 da Pietro e da Erminia Mùller. Parigi, rue de Dunkerque, tel. Trud a i n e 4477. Esordi quale corr. della Gazzetta dell'Emila da Rio de Janeiro (1899) e fu poi red. dello stesso, corr. da Parigi e red. del Popolo Romano, red. del Resto del Carlino, e corr. dell'A. B.C. di Madrid. Attualm. è corr. da Parigi della Stampa. Già vice-prese attualm. tesoriere dell'Ass. Synd. de la Presse Etrangère di Parigi.
Cerio Edwin, i n g e g n e r e e scrittore, n. a Capri il 28-VI1875 da Ignazio e da Elisabetta Grimmer. L. ing. nav. e m e c c Capri
(Napoli), tel.
HI.
Cerletti niv.
Ugo,
professore
u-
Roma, R. Università. Già prof, di d i n . delle m a l a t t i e nervose e mentali nell'Univ. di Genova, attualm. insegna la stessa m a teria in quella di Roma.
Cermignani Armando, p i t t o r e e xilografo, n. a Castellammare Adr. il 22-n-1888 da G i u seppe e da Filomena G i a m m a ria. D. mag., D. abilit. d i s . Castellnmare Adriatico largo Scurti 38.
(Pescara»,
Spec. noto come xilografo, ha c o l laborato alla Grande Illustrai, dt Pescara ed all'Eroica di Spezia, ed ha illustrato libri per gli e d i t o r i Formiggini, Cozzan), Celanza, Laterza, Ricciardi, Gino Carabba, ecc. I n segna disegno nei R. Ist. Tecn. d i Castellamnre Adr., Firma i suoi l a vori con A e un C inserito nella b a se dell'A. [Cfr.: E . COZZANI, Gli artisti del libro; N. S A M M A R T A N O , in Sova del luglio 1929].
ital. Vita
Cerpi Ezio, architetto, n. a Siena il 4-IV-1872 da F e r d i nando e da Lucia Dani. D. a r eh.
213
Dizionario
degli
Italiani
d'oggi
CE
Firenze, v i a Leonardo d a Vinci 16, tel. 50034. Già a l l i e v o del Partinl, è dal 1895 arch. p r i n c i p a l e d e l l a Sovrint. del Monum. di Firenze ed arch. p e r m a nente del tempio di S. Croce di quella città. Si è dedicato interamente a l le opere d i restauro e r i p r i s t i n o del monumenti del m e d i o evo e del Rinascimento in T o s c a n a ; ed a lui si debbono più specialmente il r i p r i stino dell'abbazia d i S. Godenzo, dei Palazzi Pretori di Pienza, F i g l i n e , Scarperia e Prato, della c h i e s a d i S. Croce, del Pai. dei Mercanti e del Campanile di Badia di Firenze, del la torre del D u o m o d i P i s t o i a ecc. Gli si d e v o n o inoltre il r i n v e n i m e n to dei ruderi d i S. Piero Scheraggio in Firenze, l'Ara v o t i v a dei Caduti e il Museo Etrusco i n -Fiesole.
ziere. Due volte a s s e s s . alla P. I. per Bari (1908-09 e 1914-20), è stato tra 1 promotori d e l l a nuova Univ. barese e fond. del ricreatorio-educatorio « Nuova Italia » per I figli dei c o m battenti e per gli orfani di guerra. N a z i o n a l i s t a , poi fascista, nel 1921 fu eletto segr. poi. del Fascio Barese e nel 1924 deputato per la Puglia alla XXVJI leg. E ' d a vari anni M. del Cons. Regionale Scoi: e del Cons. Prov. Sanitario di Bari, i s p . onor. dei Monum. d i Bari, ecc.
Cerquiglini Ottorino, giornalista, n. a Trevi il 25-IX-1883 da Angelo e da Fiorenza Zenobi. L. giur.
Cerrino - Feroni Giovanni, miraglio di squadra.
R o m a , v i a Sebino 32, tel. 81457. Collabora con art. di varietà alla Dom. del Corriere, al Corr. del piccoli, alla Lettura, al Piccolo di Trie«te, a U ' f / Z u 5 f r a z . ita!., ecc.
Cerutti Giuseppe, M. del Cons. Naz. delle Corporaz. e della Corporaz. p r e v i d e n z a e credito.
Cerrato Luigi, professore un i v . a r i p o s o , n. a Casale Monf e r r a t o il 30-VII-1854 da Giov a n n i e da Maria R i c c a r d i . LL. 11. e filos.
O P . : Infame! (scene), Bari, 1894; La poesia del mare, i b . , 1898; L'ultimo giorno ( c o m m . ) , i b . , 1899; Il Duce nel pensiero di undicimila baresi, i b . , 1926; / / collegio degl'ipocriti, i b . , 1928; La matrigna (comm.), ib., 1928; Celebrazioni (disco rsl-proc l a m l - e p i g r a f i ) , i b . , 1928.
am-
Roma, v i a Valadier 35, tel. 31613.
Genova, piazza Galeazzo Alessi 2 / 8 .
Cerruti Vittorio, d i p l o m a t i c o , n. a Novara il 25-V-1881. L. giur.
Genova, v i a Carfaro 38/10. Già prof, d i letter. greca n e l P U n i v . d i Genova, è a r i p o s o dal 1929. O P . : Sui framm. dei carmi tolonlanl, Torino, 1877; Solone, lb., 1879; Del fato nelle poesie omeriche, ib., 1879; De Claudti Claudiani fontibua in poema te De raptu Proserpinae, i b . , 1881; Animadversiones criticae in CI. Claudiani poema de raptu Proserpinae, i b . , 1882; Canti popolari della Grecia antica Illustrati, l b . , 1884; La tecnica composizione delle odi pindariche, Genova, 1888; L'arte storica in Erodoto di Alicarnasso, l b . , 1896; Le odi di .Pindaro, i b . , 1918.
Parigi, R. A m b a s c i a t a italiana. Entrò in carriera nel 1904, fu a d detto a Vienna (1904), segr. n e l l a d e lega z. ital. alla Confer. dell'Aja (1907), segr. di legaz. (1907), segr. del sottos. P o m p i l i (die. 1907 - d i e . 1908), segr. d i legaz. a Vienna (1908), in servizio p r e s s o il Com. Supr. (1915-16), segr. d i legaz. a Buenos Aires (1916), c o n s . di legaz. (nov. 1918), i n servizio alla confcr. della Pace (1919), c o m m i s s . poi. a B u d a pest (ott. 1919), alto c o m m i s s , a B u dapest (1920), agente poi. a T i f l i s (1920), m i n . a Pechino (1921-27), a m b a s c i a t o r e a Mosca (1927-30, e a Rio de Janeiro (1930-32), a m b . a Berl i n o (dal 26-X-1932 al luglio 1935). Attualm. è ambasciatore a Parigi.
Cerri Augusto, avvocato, n. a V e n e z i a il 7 - V I M 8 7 1 da And r e a e da Luigia Vassallo. L. giur.
Ceruti Giuliano, professore, n. a Milano r i l - X I I - 1 8 8 1 da Giovanni e da Aurelia Loria. L. fis.
B a r i , corso Vittorio E m a n u e l e 171, • t e l . 521. C o r r i s p . di quot. della capitale d a B a r i , ha dato vari lavori al teatro e d è a v v o c a t o penalista e c o n f e r e n -
Genova, piazza N u n z i a t a 22 (Hotel Helvetia), tel. 21239. Già assist, nel Polit. di Milano, poi prof, di f i s . nel R. Lic. c Col o m b o » e ine. di fis. tecnica n e l -
C h i
CE
214
è?
r U n i v . di Genova, segr. prov. del Gruppo Fase, della Scuola, di v a r i e c o m m i s . del Dopolavoro e dell'Ist. Fase, di Cultura, M. del Cons. Regionale Scoi, e della Corani, di D i sciplina per la Liguria, è prof, d i fis. n e i r i s t . Tecn. Sup. Ital. di A l e s sandria d'Egitto. Alcuni suoi studi sono nei Rend. R. Ist. Lomb. e riguardano spec. il potenziale e s p l o s i v o , la scarica elettrica, l'Ionizzazione atmosferica, la radioattività, ecc. O P . : La carta, Milano, 1911; Teorie fisiche sul volo naturale, i b . , 1924.
Caravaggio (Bergamo). Organizz. poi. nel b e r g a m a s c o , f u M. del Dir. fed. di Bergamo e o c c u p ò varie cariche p u b b l . Dep.. a l P a r l a m . per la XXVII e XXV1H leg.
Cerve&ato Arnaldo, giornalista, n. a T o r i n o il 9-IX-1879 da Carlo e da Margherita Frigo. L. 11.
Cesarano Carmine, p r e l a t o , n~ a Pagani (Salerno) il 24-X-1869..
R o m a , via Orazio 25. Esordi nel g i o r n a l i s m o quale corr. dell*Italia di S. Francisco e della Tribune de Losanne, quindi dir. e fond. della Nuova Parola e coli a b . di n u m . riv. Ital. e stran. O P . : Paesi e Marine di Grecia, Bari, 1904; Primavera d'idee nella otta moderna, l b . , 1904; Contro corrente, ib., 1906; Latina tellus, Roma, 1910; L'isola degli Olivi, Bari, 1912; Piccolo libro degli eroi d'occidente, Roma, 1913; Il soldato italiano, Milano, 1918; 7/ volto di Napoleone, Roma, 1921; 17 c Credo » politico e umano di Napoleone, Milano, 1927; La luce di Roma, Roma, 1930. [Cfr.: A. L A N C K L L O T T I , A. Cervesato (in Revue du Monde Latin), Parigi, 1914; F. R I Z Z I , Disgressioni sull'idealismo di A. Cervesato, Roma, 1918; F. Z I N G A B O P O L I , L'opera di A. Cervesato, Roma. 1920].
Cesa - Bianchi Domenico, professore univ., n. a Varano il 16XI-1879 d a Luigi e da Cherubina Giorgietti. L. m. Ufficio: Milano, corso Porta N u o va 23, tel. 65684. Abttaz.: Milano, via Solferino 20, tel. 65312. E' prof, di patol. spec. m e d . nell'Univ. di Milano e medico p r i m a rio a i r O s p . Magg. O P . : La sifilide dell'apparato cardio-vascolare, Milano, 1916; La terapia specifica della sifilide viscerale, Bologna, 1932; Malattie infettive e malattie del cuore (in Trattato ital. di Med. int.) Milano, 1930. $
Ceserani Tobia, agricoltore, p o d e s t à di Caravaggio, n. a Caravaggio il 31-VIII-1887.
Cesarono Andrea, p r e l a t o , n~ a Pagani (Salerno) il 19-VII1880. Manfredonia. Arclv. di Manfredonia 1931.
dal
30-VI-
Aversa. Già vesc. di Ozierl dal 18-IV-1915,. arciv. a Conza dal 30-1X-1918 ed a Campagna dal 30-TX-1921, è a r c l v . di Aversa dal 16-XII-1981. A s s . a i Soglio.
Cesàreo Giovanni Alfredo, professore univ., s e n a t o r e del Regno, n. a Messina il 24-11860 da N i c c o l ò e da E u g e n i a Donato Miranda. L. 11. Palermo, corso Calataflml
315.
Antico giornalista, da m o l t i anni: insegna letter. ital. nell'Univ. d i P a lermo, è pres. dell'Acc. R. di P a l e r mo, SC. dell'Acc. della Crusca, M del Cons. Sup. della P. I. F u n o m i nato senatore il 18-IX-1924. Ha tradotto le Satire di P E T R O N I O ( F i r e n ze, 1887; 2* ed., 1929); G. Cesare d i S H A K E S P E A R E (Messina, 1924) e l ' A v a ro di M O L I È R E (ib., 1924). Nel 1 9 2 2 tenne un corso di letture dantescheal Collège de France. O P . : Don Juan, Catania, 1882; Saggi di critica, Ancona, 1884; La otta e le opere di Salvator Rosa, N a p o l i , . 1892; Nuove ricerche su la vita e le opere di G. Leopardi, Torino, 1 8 9 4 ; Nuove ricerche su le poesie volgari di F. Petrarca, Rocca S. C a s c i a n o , 1898; Francesca da Rtmtnt (trag.), Palermo, 1905; Le consolatrici (versi), ib., 1906; Critica militante, Mess i n a , 1907; St. della Ietterai, ital. i b . ^ 1908; Gaspara Stampa, Genova, 1 9 1 8 ; / canti di Pan, Bologna, 1921; Teatro mediterraneo, Catania, 1922; Saggio su l'arte creatrice, Bologna, 1 9 2 2 ; / Poemi dell'ombra, i b . , 1923; La Sanf elice (trag.), Roma, 1923; SU delle teorie estetiche in Italia, Bologna, 1921; Le orig. della poesia lirica in lt., Palermo, 1924; La vita eVarie di G. Meli, ib., 1925; Colloqui con Dio (versi), Bologna, 1928; Studi su la lett. ital., P a l e r m o , 1930.
215
Dizionario
degli
Cesari Cesare, generale di Brigata in c o n g e d o , n. a Modena il 28-111-1870 da Giuseppe e da Giovannina Lenzini. L. giur. Roma, via Cola di Rienzo 28, tel. 20005. Già insegn. di legislaz. e storia a l l'Acc. Mil. di Modena e addetto a l l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore, * l i b . doc. di st. delle colonie a l l'Univ. di Roma e red. della riv. L'Oltremare. Nel 1931 è stato p r e miato dall'Acc. d l t . per l e sue pubbl. di st. m i l i t a r e . O P . : / Castelli del Modenese, Modena, 1906; La difesa di Roma del 1849, Milano, 1913; Questioni d'Oriente, Città d i Castello, 1914-18; 71 Brigantaggio e l'opera dell'Esercito dal 1860 al 1870, R o m a . 1920; / Corpi Volontari Italiani dal '48 al '70, ib., 1 9 2 1 ; L'assedio dt Gaeta e la campagna nelVlt. merid. nel 1860, ib., 1926; Colonie e possedimenti delle varie Potenze, i b . , 1926: / nostri precursori coloniali, ib., 1928; Afodeno, i b . , 1929.
Cesari Emidio, avvocato, pro^ fessore, editore, n. ad Ascoli P i c e n o ril-II-1889 da Cesare e da Adelaide Crocetti. L. giur. Ascoli Piceno, corso Umberto I 137, tel. 27 e Villa S. Savino, tel. 427. Prof, di se. giur. ed econ. nell'Ist. t e c n . di Ascoli (1915-1926), e di Spol e t o (1920), di se. econ. a P a v i a (1924), llb. doc. (1925) di econ. poi. n e l l ' U n i v . di Macerata, ine. di econ. p o i . , se. delle fin. e stat. n e l l ' U n i v . d i Camerino (1927), dal 1929 è l i b . d o c . pareggiato all'Univ. di Roma. F o n d ò ad Ascoli la Preparazione civile (1915), il Dovere (1916), il Giornale di Ascoli (1917) e collabora o h a collaborato al Resto del Carlino, Tribuna, Idea Naz., Il Lavoro, La libertà econ., Vita Hai., Rivista di statistica, ecc. Ha fondato la Casa EdCaesar. O P . : Elementi di economica, Ascol i P . , 1925; Sui limiti della circolaz. bancaria, ib., 1925; Sommario dt lezioni di se. econ.. ib., 1930; Piceni di ieri e di domani, ib., 1932.
Cesari Giulio (Sar, Ugo Siciliera), giornalista, n. a Trieste i l 2-1X-1869 da Luigi e da Ann a de* Calò. T r i e s t e , v i a S. Giustina 2. G i à c o r r i s p . triestino del XIX, del Fieramosca e della
Secolo Gazz.
Italiani
d'oggi
dell'Emilia, entrò aìVIndipendente il 12-VI-1889, q u a n d o f u r o n o arrestati tutti 1 red. di quel giornale, e v i r i m a s e s i n o a tutto il 1892, s u b e n d o vari arresti per reato di s t a m p a . F u poi red.-capo del Cittadino di T r i e ste (1893), red. della Tribuna della domenica di Roma, dir. del Commercio (1894-95) e red. del Piccolo di Trieste (1895-1915). Internato a Linz durante la guerra, alla vigilia della liberaz. di Trieste f o n d ò (1-XI1918) e diresse con S. Benco l a Nazione. In seguito fu red. del Popolo di Trieste, dirige la Rivista della città di Trieste, e collabora a riv. varie. O P . : Vigliaccherie femminili (rom.) Udine, 1892; Afem. stor. della Soc. del Carino Vecchio di Trieste (17631913), Trieste, 1914; Sessantanni di vita italiana, i b . , 1929.
Cesari Giuseppe, tipografo editore, n. ad Ascoli P i c e n o il 2-V-1868 da E m i d i o e da Giulia Agostini. Slabil. e Ufficio: Ascoli P i c e n o , corso Umberto I 117. Abitaz.: Ascoli Piceno, v i a M. A l vi t reti 23. P u b b l i c a ediz. scoi, e varie.
Cesarini - Sforza Widar, c o n te, professore univ., n. a Forlì il 5-IX-1886 da Lotario e da Maria V e s c o v i n i . L. giur. P i s a , Lungarno Regio 15. Funzionario negli Archivi di Stato di Parma e Bologna per alcuni a n n i , entrò al Resto del Carlino nel 1919 quale redattore, d i v e n t a n d o n e successivamente red.-capo, corrisp. politico d a Roma e, dal 1925 al 1928, direttore. Già lib. doc. d i f i l o s . del dir. e incaricato di teoria gen. del dir. n e l l ' U n i v . di Bologna, n o n c h é incar. di dir. corporativo nell'IsUt. sup. di scienze econ. di Bologna, a t tualm. è prof, di fil. del dir. n e l l'Univ. di Pisa. O P . : / / concetto del diritto e la giur. integrale, Milano, 1913; Introd. alla filos. del diritto, P a r m a , 1913; Il dir. dei privati, R o m a , 1929; Lezioni di teoria gen. del dir., 2» ed., Padova, 1930; Lezioni di dir. corpor, e legisl. sociale, Bologna, 1930.
Cesarift - Demel Antonio, professore univ. a riposo, n. a Verona il 2-VIII-18f)G da Pietro e da Maria Borsa. L. m . Pisa, via S. Maria 13.
CE
216
Chi è?
Già prof, nelle U n i v . d i Cagliari e Parma, dal 1905 insegna anat. n a t in quella di Pisa. E' S. Line, Acc. Se. e Acc. Med. di Torino, M. d e l c o m i t med. del Cons. Naz. delle Ricerche. I suoi studi contenuti in gran parte in Lavori dell'Est, dt Anat. Patol. di Pisa, Arch. per le Se. Med., Gazi. Medica, Atti Acc. Line., ecc., riguardano spec. la morfol. e patol. del sangue (le alterar, degenerative d e i globuli b i a n c h i , l'ultramicroscopia del sangue, gli emoconl, ecc.), e poi anche la contrattilità della m i l za in rapporto a l l a p o l i g l o b u l i a , la sieroterapia, l'encefalite letargica del neonati, lo « splenoma », l'ulcera rotonda dello stomaco, il m i o f i b r o s a r coma dell'utero, l'origine endogena del grasso, ecc. Ha compiuto delle ricerche sul cuore isolato dei m a m m i feri, riuscendo con un suo d i s p o s i t i v o a far rivivere il cuore u m a n o s i n o a 42 ore d a l l a morte, ha perfezionato il metodo della colorazione a fresco del sangue ed ha mostrato nel globuli rossi la presenza di due sostanze colorabili a fresco dette « sostanze A e B d i Cesarls-Demel ». ha esteso e m o d i f i c a t o la teoria di Wright, ecc.
Ceschina Renzo Ermes, e d i t o re, n. a Dizzaseo il 15-XI-1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ufficio: Milano, v i a Gesù 23, tel. 71720. Abitaz.: Milano, via Ciro Menotti 14, tel. 20134. A 14 a. fu c o m m e s s o di libreria poi impiegato. Nel 1897 fondò l'Anthologie, Revue de France et d'Italie. F u poi segr. dell'Assoc. A. E. L. I. (1902-1920), e o n s . del. della Soc. ed. « Unitas » (1920-24), dir. a m m . d e l l a Sera, e infine fondò la C. Ed. Ceschina specializzata i n p u b b l i c a z . s u l l e arti decorative ed applicate, m a che pubblica anche romanzi, o pere di storia e varie. O P . : Villa Erma (nov.), Bologna, 1900: Cenni stor. sulla Ass. Tip. Libr. It., Milano, 1910; Gli Ordini Bquestrt del Regno d'Italia, i b . , 1925.
Cessi Camillo, professore univ., n. a R o v i g o il 23-VII-1876 da R i c c a r d o e da Clementina Moretti. L. 11. Milano, v i a E n n i o 15. Già insego, nelle se. m e d i e (18991909), fu poi prof, di letter. greca nelle Univ. d i Catania e P a d o v a e d a l 1923 insegna filol. classica e ine. d i letter. b i z a n t i n a nell'Univ. C a t t Ha pubblicato le Opere scelte d i D a -
Mirralo GAGAZRIGOPULOS (Bari, 1913), e m o l t i studi di filol. e letter. n e l l e varie riv. filol. ital. e stran, e i n atti accad. Ha pubblicato dei c o m menti a vari libri dell'/Mode. O P . : Note crit. e bibliogr. di letter. greca, Aquila, 1908; Poesia ellenistica, Bari, 1912; Orig. della letter. greca, Milano, 1924; Quadro stor. della letter. greca, Catania, 1925. [Cfr.: S. A. PIOVANO, Gli studi dt greco, p . 4 8 ] .
Cesei niv.
Roberto,
professore
u-
P a d o v a , R. Università. E' prof, di s t m o d . n e l l ' U n i v . di Padova.
Ce vosco Ferruccio, univ.
professore
Genova, R. Istituto Superiore di Scienze E c o n o m i c h e e Commerciali. E' prof, d i b a n c o m o d e l l o n e l R. I s t Sup. di se. econ. e c o m m . d i Genova.
Chareun Raoul (Primo Sinopico), pittore, n. a Cagliari il 16-XII-1889 da Giovanni e da Camilla Corrias. D . A c c a d . Brera. Milano, viale Romagna 35. Dopo avere studiato m a t p e r u n b i e n n i o , si d e d i c ò interamente a l l a rittura. Si è specializzato nelle i l ustraz. di libri e riv. e nei c a r t e l l i reclame. Ha tenuto una mostra p e r sonale alla Gali. Pesaro a M i l a n o , esposto i n Italia e fuori e r i p o r t a t o u n c grand prix » a l P E s p o s . I n t e r naz. di Arti Decor. di Parigi. F e c e già parte del dir. del S i n d F a s e Arti Plastiche di Lombardia.
f
Charrier Gaetano, p r o f e s s o r e univ., n. a T o r i n o il 5-II-1882 da Angelo e da Maria B o n e t t o . LL. e h . e ch.-farm. Bologna, v i a Belmeloro 10, t e l . 21495. Già assist. (1905-09) e aiuto (190919) a l P I s t Chim. di Torino, l i b . d o c di c h i m . gen. (1914), e aiuto a l l l s t di Chim. Gen. a Pavia (1920-27), prof, di c h i m . farm. a Siena (192729), dal n o v . 1929 insegna c h i m . f a r m . all'Unlv. di Bologna. I s u o i l a vori (apparsi in Gazz. chtm. Ital., Rend. Line, e Giorn. dt farm. e chtm., in n u m e r o d i 70 circa) r i guardano spec. gli i s o n i t r o s o c h e t o n i e amlnoazocomposti, i salldldlazo-
Dizionario
217
degli
aio e m e c c a n i s m o d e l l a c o p u l a z i o n e , chinonl e a c i d i 1. 2. 3. triazollcl, ecc. O P . : Guida all'analisi chlm. quantitativa, T o r i n o , 1921 (2» ed., 1929).
Checchi Arturo, pittore, n. a Fucecchio il 29-IX-1886 da Emilio e da E m e r i n a Vannucci. Perugia, R. Accademia d i Belle Arti. Dopo a v e r peregrinato per 1 I t a l i a e per l'estero f a c e n d o il decoratore, a 25 a n n i si d e d i c ò a l l a pittura ed esordi nel 1914 alla « Secessione » romana con d u e Paesaggi, uno dei quali v e n n e acquistato dalla Gali. d'Arte Mod. di Firenze. Da allora h a esposto a l l e p r i n c i p a l i e s p o s . pitture, disegni e acqueforti di svariati soggetti, m a a preferenza scene di vista rustica e religiose. Fra le sue opere si ricordano anche 1 d i p i n t i Case rustiche (Gali. d'Arte Mod. di Roma), Le Marie ( v i n c . di u n pre-' m i o U s s i , 1924), La madre (Bienn. Venez. del 1926) e Popolaresca, e l'acquaforte Bovi (Gali. d'Arte Mod. d i Roma). E' stato prem. alla 1* Mostra d e l l ' a n i m a l e n e l l ' arte (Roma, 1930). Dal 1925 insegna pittura e decorazione nell'Acc. d i Perugia. [Cfr.: 1924].
Illustrazione
toscana,
seti
Checchia Giuseppe (Geca, Gici, Princispancio, Ausonio Romano), professore, n. a Biccari il 30-VIII-1860 da Michele e da N i c o l e t t a Z i c c a r d i . D. insegn. N a p o l i , v i c o F i l a t o r i o 16. G i à dir. d i d a t t i c o , q u i n d i i s p . scoi, e d i n s e g n . nelle RR. Se. N o r m a l i e T e c n . , è a r i p o s o dal sett. 1930. Ha c o l l a b o r a t o a quot. e riv. di cultura. O P . : Leone XIII poeta latino, Cer i g n o l a , 1899; Paesaggi calabri, Bari, 1 8 9 9 ; Poeti e prosatori del secolo che muore, Caserta, 1900; Crlt. e arte nella prosa di G. Carducci, Tran!, 1 9 0 7 ; L'opera di F. De Sanctis, Nap o l i , 1914; L'opera di F. Petrarca in raffronto a quella di Dante, Ancon a , 1929.
Checchia - Rispoìi Giuseppe, p r o f e s s o r e univ., n a Sansever o i l 21-IV-1877 da Giovanni C h e c c h i a e da Caterina R i s p o ì i . L . se. nat. R o m a , v i a D a n d o l o 12, tel. 53797. I n s e g n ò paleontologia n e l l ' U n i v . di Roma; d a l m a r z o 1935 è p a s s a t o a l -
Italiani
d'oggi
CH
la cattedra di geologia presso la s t e s Univ. E' cons. della Soc. Geol. Ital. e socio d e l l a Soc. di Se. Nat. ed Ec. di Palermo e M del Com. delle Ricerche. O P . : Gli Echinidi viventi e fossili della Sicilia, P i s a , 1906-17; Osservafiont geol. sull'Appennino della Capitanata, P a l e r m o , 1912-17; Sul Miocene di alcune regioni della Sicilia occid.. ib., 1911; Bibliogr. geol. e paleont. della Capitanata, i b . , 1914, Un frate naturalista pugliese del sec. XVlll, Lucerà, 1916; Sulle sabbie ferrifere del litorale pugliese a sud del Prom. Gorganico, Roma, 1918; Osservaz. sulla morfologia interna dei Clipeastri e loro classificaz., Pisa, 1920; Echinidi cretacei della Tripolitania, Roma, 1921; Nuove osservazioni sulla struttura interna dei Clipeastri, P i s a , 1926; Sul genere Noellingaster, Roma, 1930.
Chccchini Aldo, professore univ., n. a Campodarsego il 17IV-1885 da Antonio e da Italia Lonibardini. L. giur. Firenze,p Piazza S. Marco 2 . Già prof, di st. del dir. ital. e rettore d e i r U n i v . di Camerino, q u i n d i prof, di st. del dir. it. n e l l ' U n i v . d i Cagliari, e di st. del dir. r o m . i n quella di P i s a , attualm. insegna st. del dir. it. a Firenze. Molti s u o i lavori si trovano in Arch. giur., N. Arch. Veneto, Atti Ist. Yen,, Rivista di dir. int., Rivista di dir. pubblico, ecc. O P . : / € boni homtnes », P a d o v a , 1909; La e divisto inter liberos » nei più antichi docum. medioevali, ib., 1910; La « traditto » e il trasferim. della proprietà immobiliare nei docum. medioevali, i b . , 1914; Dal Comune di Roma al Comune mod., Cagliari, 1921; Studi sull'ordinam. processuale romano e germanico, Pad o v a , 1925.
Checchini re u n i v .
Teobaldo,
professo-
P a d o v a , R. Università. E' prof, di st. e istituz. rom. n e l l ' U n i v . di P a d o v a .
di
dir.
Chelazzi Gino (Antonio Zani n, Gualberto Atanor), giornalista, n. a S. Casciano Val di Pesa il 17-XI-1868 da Egisto e da Antonietta T a m b u r i n i . Livorno, v i a del Vetrai 3. Red. del Telegrafo e corr. di vari quot., è autore di lavori teatrali e d i rom. d'appendice.
Chi
CH
Chersi Innocente, avvocato, senatore del R e g n o , n. a Cherso il 15-XJI-1861 da A n t o n i o e da Giacomina F i l i n i . L. giur. Ufficio:
P o l a , F o r o , tel.
118.
Abitai.: P o l a , v i a A. Diaz 14, tel. 19. Esercitò d a p p r i m a l'avvocatura, f u per u n triennio Podestà di Cherso, dep. alla Dieta prov. e a s s e s s . alla Giunta p r o v . di Cherso e Veglia (1896). Studioso di dir. p u b b l . e a m m i n . ebbe dal Gov. Naz. vari incar i c h i a m m i n . Attualm. è pres. delP l s t . di Cred. F o n d . dell'Istria. E' sen. dal 30-IX-1920.
Cherubini Carlo (CarCher), pittore, n. ad Ancona il 27-VII1897 da Giuseppe e da Adelia Cerioni. Venezia, Campo S. Stefano 2811. Pittore specializzato nel ritratto e nel quadro di soggetto, ha esposto a Venezia (1914, 1920, 1922, 1924, 1926), alla I Bienn. di N a p o l i , a l l a III Bienn. di Roma, a parecchie m o stre degli Amatori e Cultori di Roma, alle Permanenti di Ca* Pesaro, al Salon de P r i n t e m p s di Parigi (ove nel 1930 h a avuto una m e n z i o n e onorevole), e a varie altre mostre a Milano, Torino, Nizza, ecc. Ha d e corato 11 « Lido » degli Champs E l y sées a Parigi (1928) e il « Lido » di Long Beach a N e w York.
Cherubini Cosimo, editore, n . a Firenze il 14-V-1894 da Cos i m o e da Elisa Santoni. L. se. econ. e comm. Ufficio: Firenze, v i a degli Alfani 5 0 , tel. 26307. Abitaz.: Firenze, v i a Giov. Prati 21. Dal 1918 al 1923 dir. a m m i n . d e l l a Casa E d . B a r b e r a , dal 1923 al 1928 «lolla C a s a Ed. Mondadori e dal 1928 d i r . e p r o p r . d e l l a C a s a E d . Nemi d i F i r e n z e . Ha i d e a t o e d i r i g e la r a c colta d e l l e M o n o g r a f i e N e m i ( N o v i s s i m a E n c i c l o p e d i a M o n o g r a f i c a Hai.), la « B i b l ì o t e c h i u a d e l l ' O t t o c e n t o » , la « ("olle/ione di v a r i e t à e c u r i o s i t à n a p o l e o n i c h e ». la 18
Cherubino sore univ.
Salvatore,
Messina, R.
Università.
profes-
E' prof, di geom. anal. e proietta nell'Univ. di Messina.
Chessa Federico, professoreuniv., n. a Sassari il 4-II-1882 da Salvatore e da Maria Giuseppa Piras. L. giur. Genova, R. Istituto Superiore Scienze Econ. e Comm.
dì
Già prof, di econ. poi. n e l l ' U n i v . di Cagliari, è ora prof, di econ. poi. n e l l'Ist. Sup. di Se. Econ. e Comm. d i Genova. Or.: L'usura e le sue forme nella* provincia di Sassari, Roma, 1 9 0 4 ; La trasmissione eredit. delle professioni. Torino, 1912; L'industria ed., Modena 1931); La liberazione della Sicilia, ib., 1 9 1 0 ; Le nuove terre Hai. nella Libia. Roma, 1913; La guerra nelle Colonie, ib.» 1915; Le vicende della nostra guerra, Palermo, 1919; Ricordi e visioni di guerra, P a l e r m o , 1920; La battaglia del Piave, lb., 1921; Tattica moderna (4 voli.), ib., 1925; Adua, Roma, 1930; Tattica ragionata, Palerm o , 1931; Garibaldi, i b . , 1933.
Dizionario
255
degli
Italiani
d'oggi
CO
Corsi Enrico, c o n s i g l i e r e della Corte d e i Conti.
E' prof, di etnografia africana n e l l'Ist. Orient. di Napoli.
Roma, 890071.
Cortese Nino, professore univ., n. a Perugia il 25-IX-1896 da V i n c e n z o e da Emilia S p e randeo. L. 11.
v i a Capo
Peloro
2, tel.
Corsi Mario, giornalista,, n. a P i s t o i a il 19-VI-1882 da Carlo e d a Caterina Bellotti-Bon. R o m a , v i a degli Scipioni 245, t e l . 31120. G i à r e d . della Tribuna (1907-24), c o l l a b o r a a riv. ital. ed americane, s o p r a t t u t t o p e r argom. teatrali e c o l o n i a l i . Ha dato al teatro, in c o l l a b . con
MASO
S AL VINI,
le
commedie
II
mondo di carta ( c o m p . Musco, 1924), Uccidimi ( c o m p . Dina Galli, 1925), // cavaliere azzurro (comp. Merlin!, 1928), Tempo di valzer (in c o l l a b . con
FKRDINANDO P A O U E R I , c o m p .
Pav-
l o v a , 1928), e i libretti d ' o p e r e t t a Don Gii dalle calze verdi (1924) e li ambii (1925). Ha tradotto opere d i Kipling, Andreieff, W i l d e , Nietzsche, ecc. O P . : Attraverso il Gebel, Roma, 1911; Paesi dell'Islam, Milano, 1928; Le prime rappresentazioni dannunziane, i b . , 1928.
Corsini Giordano, prelato, n. * S. Michele Extra il 10-V-1871.
Messina, Hotel Cavour. E' prof, di st. nel R. Ist. S u p . di Maglst. di Messina, Cons. del Coni, centr. e del Com. napolet. della Soc. Naz. per la st. del Risorg., M. della Soc. Stor. Napolet. Ha curato c o n F . Nicolini l'ediz. degli Scritti vari d i V. Cuoco (Bari, 1924) e sta c u r a n d o l'ediz. delle o p . compi, di F. De Sanctls (Napoli, 1930). E' stato premiato n e l 1931 dall'Acc. d'It. per le sue ricerche a r c h i v i s t i c h e in Spagna. OP. : Saggio di bibliografia colletiiana, Bari, 1917; Eruditi e giornali letlcr. nella Napoli del 700, N a p o l i , 1922; Lo studio di Napoli nell'età .spagnola, i b . , 1 9 2 4 ; P. Colletta e la sua storia, Aquila, 1 9 2 4 ; / / pensiero educativo e politico di V. Cuoco, Venezia, 1928; L'esercito napoletano e le guerre najfoleoniche, Napoli, 1928; L'età medioevale, Messina, 1930; Feudi e feudatari dell'Italia meridionale nella prima metà del "t00, N a p o l i , 1930.
Guastalla (Reggio E m i l i a ) . Eletto vesc. tit. di Ebron il 7-III1922, è vesc. di Guastalla d a l 23-V1923.
Cortesi Fabrizio, professore, n. a Roma T8-VI-1879 da Enric o e da Agnese Busiri. L. s e . nat.
Corso Giovanni, funzionario statale, n. a T e a n o il 6-II-1887 da Alessandro e da Rachele d'Onofrio. L. giur.
Roma, v i a Milano 75. Aiuto n e l R. Ist. Bot. di Roma, è ine. di bot. f a r m a c - in quell'Univ., segr. del Comit. Naz. per le piante m e d i e , M . deUa c o m m i s s , di studi commerc. della Confed. Naz. Fase, degli A g r i c , red. dell' Enciclopedia ital. p e r la botanica. Molti suoi studi d i floristica e st. della botanica si trovano negli Annali di botanica. OP. : Botanica agraria, Milano, 1905; Botanica farmaceutica, Torino, 1910; Piante medicinali ed aromatiche delle colonie ital., Roma, 1918; Codice per il riconoscim. ed il controllo delle piante medicinali
Roma, piazza Re di Roma 3 , t e l . 71033. Già vice-pref. a Genova e c a p o d i v i s . nel Min. dell'Interno, attualm. è segr. gen. del Cons. d i Stato. LIb. d o c . di d i r . a m m i n . n e l l ' U n i v . d i R o m a , ha pubblicato n u m e r o s i s t u d i di d i r . p u b b l . e c o m m e n t i alle leggi a m m i n . vigenti. O P . : Posiz. e competenza del R. Commissario nell' ordtnam. ammin. ital.. Roma, 1914; Polizia del lavoro l b . , 1914; / / potere regolamcnte dei Comuni, i b . , 1916; La dottrina delle autorizzaz. e delle concessioni munic, i b . , 1916; La legislaz. sulla malaria, i b . , 1925; Lo Stato Fascista, i b . , 1929.
Corso Raffaele,
professore ti-
ni v. Napoli, R. Istituto
Orientale.
( i n c o l l a b . con A. VALKNTI ed E. CARLINFANTI), i b . , 1925; Lez. di botani-
ca farmac,
i b . , 1927.
Cortesi Filippo, prelato, n. a d Alia (Palermo) r8-VIII-187(>. Buenos Aires, Calle Robiamba 1227. Arciv. tit. di Siraee dal 1 3 - V I 1921. Nunzio apostolico In Argentina e Paraguay.
Chi
co
Cortesi Salvatore (D' Art cignali, Lavinius), giornalista, n. a Roma il 24-1 V-l864 da Cortese e da Annunziata d e Gasperis. L. 11. R o m a , v i a d e l l ' A n i m a 5 5 , tel. 5 2 2 2 4 . Già
red.
della
Tribuna
(1891-92),
dir. dell'Eco d'Italia d i N e w York ( 1 8 9 1 - 9 2 ) , red.-capo del Fanfulla, corrisp. romano del New York Herald (1893-97), del Piccolo di Trieste ( 1 8 9 2 - 1 9 1 0 ) , d e l l ' A d r i a t i c o (18951 9 0 6 ) , del Daily News (1897-1902),
della Xeni York dell'Exc/ianoe
dei Ritzau
Tribune Telegraph
Bureau
l'Agenzia Kokusai
(1898-1902), (1898-1902),
( 1 8 9 6 - 1 9 0 2 ) e del( 1 9 1 9 - 2 2 ) , dal 1 9 0 2
è capo deLl'ufficio ital. deìl'Associated Press e corrisp. dell'Agenzia Reuter. Ha collaborato e collabora a numerosi quot. e r i v . estere. O P . : My Thirty Years of Friendships, N e w York, 1 9 2 7 .
Corti Alfredo, professore univ., n. a Trevisio il 24-VII1880 da L i n n e o e da Caterina Menatti. L. m. Torino, palazzo Carignano. Prof, di anat. e fisiol. comparate n e l l ' U n i v . di Torino, h a pubblicato in r i v . scient. e atti accad. n u m e r o s i studi sui parassiti a n i m a l i delle piante, e su problemi vari di m o r fol. dei vertebrati, di citol., di istofisiol., di st. delle se. nat. Si occupa anche d i a l p i n i s m o .
Cortiglioni Vittorio, segretario federale di Teramo. Teramo. Già segr. f e d . di Pesaro, attualm. è segr. f e d . di Teramo.
Cortina Carlo Alberto, giornalista, n. a Monastero Bormida il 21-111-1862 da F l a m i n i o e da Luisa Asinari. L. giur. Roma, via degli Scipioni 1 8 1 , tel. 31845. Corrisp. parigino della Gazzetta Piemontese, del Capitan Fracassa, del Resto del Carlino, ecc. d a l 1 8 8 9 , f u poi red. (1893-94) e corrisp. r o m a n o della Stampa ( 1 8 9 4 - 1 9 0 5 ) , red. della Tribuna e corrisp. di vari giorn a l i italiani ed esteri. Già d i r . p r o pr.
della
Riv.
poi.
e parlam.
(1910-
30), d a l 1 9 0 5 è dir.-propr. della Riv. Agricola e da 1 5 a. pubblica l'Almanacco degli agricoltori. F u segr. dell'Assoc. della Stampa Per. Ital. e della Cassa P i a di Previdenza della
è?
256
m e d e s i m a . Una sua c o m m e d i a , Fiori assassini, f u rappresentata a T o rino e altrove. O P . : Fiori assassini, Milano, 1 8 8 9 ; Come parlano t deputati (in collab.. con
ERNESTO RIVALTA), R o m a , 1 9 1 3 .
Cor vaglia Luigi, scrittore, n. a Melissano il 27-11-1892 da F e lice e da Serafina R i c c h i e l l o . LL. giur. e 11. Melissano (Lecce). Già a v v . , p o i prof, nel licei, a t t u a l m . si dedica agli studi letterari. Ha curato l'ediz. critica delle opere di G. C. Vanini. E ' ferito di g u . , e dee. al V. M. O P . : La casa di Seneca (comm.), Matino, 1 9 2 6 ; Rondini (id.), i b . , 1 9 2 9 ; Tantalo (id.), i b . , 1 9 3 0 ; S. Teresa e Aldonzo (id.), Bologna, 1 9 3 1 .
Cosehchi Eugenio, avvocato e scrittore, deputato al Parlamento, n. al Bagno a Ripoli il 13-IX-1889 da F r a n c e s c o e da Augusta Tiezzi. L. giur., D . letter. frane. Grenoble. Roma, v i a Gregoriana 1 8 . F i r e n z e , v i a V a l f o n d a 1 4 , tel. 2 2 0 5 2 .
Indir, estivo: Serravalle d i C a s e n tino (Arezzo), L'Archianella. F u presentato come poeta d a G. D'Annunzio nel 1 9 0 9 e fu poi al s u o fianco nella propaganda per l'intervento a Genova e Roma. Volont. d i gu., i n v a l i d o , decor. con 2 m e d . d'arg. e 2 di b r . , legionario f i u m a n o e segr. del Comandante durante l a Reggenza, fond. deLl'Ass. Naz. V o lont. d i Guerra ( 1 9 1 9 ) e d i r . d e l l a Volontà d'Italia, organo del volon— tarismo ital., fu tra gli organizz. della Crociera nell'America Lat. e commi ss. del Governo per la p a r t e culturale ( 1 9 2 3 ) . Attualm. è p r e s . gen. dell'Assoc. Volont. di Guerra, pres. dell'Ist. Fase, d i Cultura d i Arezzo, cons. centr. della « Dante A lighieri » e d e l . p e r l à propag., c a p o dei Comitati d'Azione Dalmatica d a lui organizzati, pres. dei Comit. d ' A zione Coloniale, pres. dei Comit. d ' A zione per l'Universalità di R o m a (C.A.U.R.), ecc. Poeta e c o n f e r e n z i e re, collabora e r i v . e quot. D e p . perla XXVIII leg., è stato r i c o n f e r m a t o per la XXIX. O P . : L'Inno al Sole, Torino, 1 9 0 9 ; Dante nella natura e nell'umanità. Firenze, 1 9 2 1 ; Il Vittorioso, ib., 1 9 2 3 ; Per l'elevaz. spirituale del popolo Hai., Roma, 1 9 2 4 ; Il poema del Soldato Ignoto, Firenze, 1 9 2 6 ; / canti
Dizionario
257 dell'infinito, i b . , 1930.
ib.,
1930;
degli
Jugoslavia,
Cosma Tullio, dottore, M. della Corporaz. bietole e zucchero. R o m a , Ministero delle Corporazioni.
Cosmai Pietro, M. della Corp o r a z . metallurgia e m e c c a nica. R o m a , Ministero delle Corporazioni.
Cosmano Angelo, sottufficiale del R. E., n. a M o l o c c h i o (Regg i o Cai.) nel 1878. Med. d'oro. Reggio Calabria. Combattè i n Libia, e nella gu. e u ropea r i m a n e n d o ferito sul M. Cucco. P r o m o s s o mar. magg. per mer. d i gu. (M. Kuk, 1915), è decor. d i 1 m e d . d'arg. (Zanzur, 1912) e d e l l a m e d . d'oro al V. M. con la seg. m o t i v a z i o n e : Comandante di una mezza sez. di mitragliatrici, seppe, col solo suo fuoco, arrestare ingenti forze nemiche che l'accerchiavano. Per cinque ore. con un manipolo di valorosi, fronteggiò la situazione contro un nemico soverchiante, compiendo prodigi di eroismo e di destrezza, mostrando sprezzo della morte e tenacia insuperabile. Monte Lemerle, 10 g i ù . 1916.
Cosmo Umberto, giornalista, n. a Vittorio Veneto il 5-VI1868 da D o m e n i c o e da Angel i n a Cortuso. L. 11. T o r i n o , v i a Colli 14. F u già insegn. nelle se. m e d i e , dir. d e l l a Ross. Padovana di st. II. ed arte, col l a b . del Gtorn. st. della letter. it. e red. della Stampa. O P . : Gli eroi dell'amore di Dio, P a d o v a , 1896; Le mistiche nozze di frate Francesco con Madonna Povertà, Firenze, 1899; La volontà in Amleto (in coli a b . c o n A. F R À S S A T I ) , M i l a n o , 1927; X a tragedia di frate Elia, A s s i s i , 1928; Vita di Dante, B a r i , 1930.
Cossio Luigi, prelato, n. a Civ i d a l e del Friuli il 16-V-1874. Recanati (Macerata). Fletto vesc. di Recanati il 20-XII1923.
Costa Alberto, prelato, n. a S. Croce di Zibello (Parma) il 15-111-1873.
Italiani
d'oggi
CO
Lecce, V e s c o v a d o . Vesc. di Melfi e RapoUa d a l 4-11912, di Lecce dal 7-XII-1928. Ha unita ad personam la sede di V e nosa.
Costa Angelo, dottore, M. della Corporaz. olearia. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Costa Antonio, sacerdote e professore, n. a Camogli il 1°1-1874 da Giuseppe e da Luisa Adele Costa. LL. 11., giur. e teol. («enova, via Garibaldi 18. E' prof, di 11. nel R. Ist. Mag. R. Lahibruschinl, dir. della Bibl. B i i gnole (Sala De Ferrari) di Genova, e coMab. di riv. di cultura. O P . : / / e soldo » di un poeta, Palermo, 1922; Pagine metastasiane, ib., 1923; P. Metastasio: Lettere al fratello Leopoldo, i b . , 1929.
Costa Antonio, M. della Corporaz. z o o t e c n i a e p e s c a . Roma, Ministero delle Corporazioni.
Costa Giovanni, giornalista, n. a Castelnuovo di Cattaro il 5V1II-1875 da Biagio e da Adele Katnich. L. 11. Roma, v i a l e Parloli 10. Propagandista d a l m a t a c o n d a n n a to a morte dall'Austria, f u v i c e - p r e s . dell'Ass. degl' Ital. irredenti. D o p o aver esordito con versi e n o v . , si è dedicato p r i n c i p a l m e n t e alla st. r o m a n a ed agli studi r e l i g i o s i , p e i quali collabora a quot. e riv. O P . : I fasti consolari romani, v. I, Milano, 1910; L'originale dei fasti consolari, R o m a , 1919; L' imperatore dalmata, Ib., 1912; Diocleziano, Ib., 1920; Storia e civiltà, i b . , 1922; Apologia del paganesimo, i b . , 1923 (traduz. f r a n e , Parigi, 1926, e s p a g n . ) ; Religione e politica nell' impero romano, Torino, 1923.
Cost amagna Carlo, a v v o c a t o , professore, deputato al Parlamento, n. a Quiliano il 21-IX1881 da Eligio e da E m m a Perdusio. L. giur. Roma, v i a D a n d o l o 46, tel. 50097. Già magistrato dell'ord. giudiz., fu segr. gen. dell'organizza/, pei Consigli Tecnici (già Gruppi di Competenza) del P.N.F., segr. gen. d e l l a C o m m i s s , del 18 per le riforme c o 17
co
Chi è?
stituz., collab. degli on. Rocco e Bottai nell'elaboraz. delle leggi sull'ord i n a m . corporativo dello Stato e d e l la Carta del Lavoro. Entrò nel m o v i m . fase, nel 1920 e presentò nel 1924 al c o n s . naz. del P.N.F. Po. d. per c la conquista dello Stato ». ' d e p . dalla XXVIII leg., M. dei c o m . esec. della Soc. per il Progr. delle Scienze e della C o m m i s s . Consultiva presso il Min. delle Corporaz., ine. di dir. corporativo (la 1* cattedra del genere istituita n e l F l n segnam. super.) nell'Univ. di Ferrara, M. della Corporaz. orto-florofrutticoltura, c o l l a b . della Stampa e d e l l e riv. Dir. dei lavoro, Dir. pubbl. ital., Dir. pubbl. e corpor., Critica fase, ecc. O P . : Dir. corpor. ital., T o r i n o , 1927 , Palermo, 1904; Sulla dottrina romana dell'eredità giacente. Prato, 1 9 0 4 ; Sulla definizione romana dell'usufrutto, N a p o l i , 1905; La « possessio iuris » nella € hereditatis pe-
italiani titios, monio
d'oggi
DI
i b . , 1905; Lezioni sul matriromano, P a l e r m o , 1919.
Di Marzo Vito, industriale, deputato al Parlam., n. ad Av e l l i n o il 18-XII-1872. Ufficio: N a p o l i , v i a Maddaloni 6, tel. 20780. Abitaz.: Napoli, piazza Principe di Napoli 2, tel. 11482. E ' d e p . al Parlam. per la XXIX leg.
Di Mattel Eugenio, re univ. a riposo.
professo-
Catania. Già prof, di igiene spermi. n e l l ' U n i v . di Catania, attualm. è a r i p o s o .
Di Mattei Pietro, professore univ., n. a Catania il 2-IV-1896 da E u g e n i o e da Maria Sciuto Patti. L. m. P a v i a , Hotel Moderno. Già aiuto n e l l ' I s t . di Farmacol. d e l l ' U n i v . di Roma (1920-28), dal 1928 insegna farmacol. n e l l ' U n i v . d i Pavia. La sua produz. scient. riflette argomenti vari di fisiol., farmacol. e farmacognosia.
Di Mirafiori Guerrieri Gastone, conte, agricoltore, senatore del Regno, n. a F i r e n z e l'8-XII1878 da Emanuele e da Bianca de Larderei. Torino, via della Rocca 20, tel. 47058. Dep. alla XXTV, XXVH e XXVIII leg., dal 24-11-1934 è sen. O P . : Dante georgico, Firenze, 1898.
Di Muro Giovanni, magistrato, n. a Ripacandida il 19-XII1869 da F e r d i n a n d o e da Costanza Oppido. L. giur. Ufficio: Roma, Pai. di Giustizia, tel. 55333. Abitaz.: Roma, via Rasento 55 A, tel. 83540. E' s o s t proc. gen. alla Cassaz. del Regno.
Dina Alberto, professore univ., n. a Milano il 2-VII-1873 da Angelo e da Romilda Norsa. L. ing. ind.
DI
Chi
Palermo, corso Calatafimi 389. Già l i b . doc. nei Polit. di Zurìgo e Milano, ing. della Soc. SlemensSchuckert a Berlino, prof, di c o struz. elettromecc. alla Se. Sup. P o lit. di Napoli, ing.-capo e poi consulente della Soc. Idroelettr. Ital. a Milano, dal 1909 è prof, di elettrot. e dal 1913 ine. di misure e i m p i a n ti elettr. nella R. Se. d'Ing. di Palermo, della quale è dir. dal 1927. E ' M. del Com. Elettrot. Ital. e pres. della sez. palermit. dell'Assoc. Elettrot. Ital. In riv. ital. e stran. (Read. Ist. Lomb.. Il politecnico, El. Zettschrift, ecc.) si è occupato spec. deiPi steresi rotante, dello scaricatore relais, del trasformatore con capacità propria, di un metodo di m e s s a sotto tensione dei cavi, della m i s u ra delle resistenze d'isolani, durante l'esercizio, della influenza della tensione e della frequenza sul m o t o ri a campo rotante, dei raddrizzatori ad a l l u m i n i o , delle pulsaz. della corrente eccitatrice negli alternatori, delle risonanze in circuiti contenenti ferro, dell'uso del wattimetro a frequenze elevate, dell'autoprotez. del trasformatori, dei motori sincroni a mezza velocità di s i n c r o n i s m o , della produz. i n d . della corrente, ecc.
Dinaie Neos, prefetto, giornalista, n. a Mirandola (Modena) il 26-XII-1901 da Ottavio e da Marcella Vendramin. D. rag. Macerata, Palazzo del Governo. Voi. di gu., a sedici a., uff. degli Alpini, dee. della cr. al mer. di gu., partecipò tra i primi al mov. fase. Nel 1922 e 1923 organizzò n u m . Fasci nell'America del Sud. Ha collab. o collabora al Popolo d'Italia e ad altri giorn. Dal 1925 add. all'Uff. Stampa del Capo del Gov., ne d i venne dir. per il serv. della Stampa ital. Fu nominato pref. il 18-VII1934. Dal sett. 1934 al luglio 1935 fu dir. gen. per la Stampa ital. al Sottos. ed in seguito Min. per la Stampa e Propag. Da questa data è pref. di Macerata.
Dinaie Ottavio (Jean Jacques, Farinata, Degli liberti, Quiri/a), giornalista, n. a Marostica (Vicenza) il 20-V-1871 da Giovanni e da Giovanna Minuzzi. L. 11. Ufficio: Milano, via A. Mussolini 10, tel. 66651. Abitaz.: Milano, via Legnano 28, tel. 65327. Red. del Pop. d'It. dalla sua fondaz., fondò e diresse vari giorn. poi.
è?
32b
Sindacalista, interventista, l e u . per mer. di gu. e poi cap. per m e r . ecc e / . (1915-18), fu pref. ed è cons. gen. della M.V.S.N. Ha v i n t o il prim o premio del Giornal. s u l l a Mostra della Ri voi. Fase. (1934). O P . : La Rivoluzione che vince, l a n o , 1934; Tempo di Mussolini, 1934.
Miib.,
Di Nardo Guido, giornalista, n. a Firenze il 2-VI-1890 da Francesco. Roma, v i a S. Giovanni i n Laterano 28. Già dir. delle riv. Pensiero Novo. Venczianina (1908-10), c o U a b . dell'/dea Naz., Messaggero, Giornale d'Italia. Epoca, Lavoro d'It., ecCn attualm. collabora a giorn. e a riv. Ebbe dur. la gu. vari i n c a r i c h i , fece n u m . conferenze di p r o p a g . , fu cons. dell'Ass. N a z i o n a l i s t a , a d e r ì al 1" Fascio m i l a n e s e fra i c o l l a b . di Roma Futurista, fu segr. d i Gabin. del m i n i s t r o Rocco, v i c e - s e g r . dell'Ass. Nazional. e delegato p e r l a fusione con i Fasci, organizz. d e i Fasci nel basso Lazio (1923-26), f u tra i fondat. delPOp. Naz. D o p o l a v . di cui fu capo dell'Uff. P r o p a g . , e del Serv. di Assist, ed Istruz. P r o f e s s . E' R. Isp. Onor. ai M o n u m . per ti Lazio.
Dini Dante, giornalista, n. a Montemagno di Camaiore il 16VIII-1878 da Ismaele e d a Vittoria Fabbri. Milano, via Vittoria C o l o n n a 49. Già dir. del Balilla, s u p p l . d e l Popolo d'Italia, è autore spec. d i prose e poesie per 1 rag. Collabora a giorn. e a riv. per l ' i n f a n z i a . OP. : Lo zufolo (poesie per rag.), Milano, 1922 (2* ed., 1927); Alla porla del cuore (id.), i b . , 1922 (2* ed., 1927); // maggio di donna Uliva (rom.), i b . , 1922; Lo stormo del diavolo (id.), ib., 1926.
Dini Olinto, professore, n. a Castelnuovo Garfagnana il 251-1873 da E m i l i a n o e da Adele Carli. L. 11. Castelnuovo Garfagnana ( Massa Carr.). Già insegn. d i 11. nelle se. s e c , si dedica spec. a l l a poesia. O P . : Alcune poesie, Milano, 1900; Poesie, Firenze, 1902; Nuove Poesie, Castelnuovo Garf., 1903; Fremiti e sogni, Città di Castella, 1914; Vita e sogno, Milano, 1920; Natura e ani-
320
Dizionario
degli
ina. i b . , 1926; Epigrammi Urici, ib., 1928; Ombre e fulgori, i b . , 1930.
DM Torquato, prelato, n. a Sant'Angelo i n Vado (Pesaro) il 27-VI-1893. Cairo (Egitto), Zamalech. Arclv. tit. di Darà dal 12-XI-1933. Delegato apostolico in Egitto, Arabia, Eritrea ed A b i s s i n i a .
Diomede Fresa Cesare, M . della Corporaz. costruzioni edili. R o m a , Ministero delle Corporazioni.
Di Ricco Guido, professore univ. Pisa, R. Istituto Superiore Agrario. E* prof, di idraul. agr. e ine. di c o m p l e m e n t i di matematica nel R. Ist. Sup. Agr. di Pisa.
Di Rovasenda Alessandro, conte, avvocato, senatore del Reg n o , n. a T o r i n o il 13-11-1858 d a Carlo e da Vittoria de Gren a u d . L . giur. T o r i n o , corso Vittorio 32, tel. 45074. Appartiene all'antica f a m . piem. d e i sign. di Rovasenda, NomagJio e T a v a g i i a s c o , nominati n i . di Melle c o n mpr. 20-V-1757. Fu per qualche t e m p o in magistratura s i n o al grado d i sost. proc. del Re, m a poi si d i e d e all'avvocatura. Fu n e l l ' a m m i n . di m o l t e opere pie torinesi, pres. del C o n s . d'ammin. dell'Osp. di S. Giov a n n i , deputato alle leg. XIX-XXH1 (Borgo S. Dal mazzo) e fu n o m i n a t o senatore il 30-XII-1914. Alla Camera fu p i ù volte rei. di d i s . di legge e del bilancio di agric. e fu segr. di P r e s l d . ; al Senato ha fatto parte della Commiss, degli Esteri ed ha partecipato a d i s c u s s i o n i in materia di p o i . estera e religiosa e sui bilanci d e l l a Giustizia.
Di San Martino Valperga Enrico, conte, senatore del Regno, n. a T o r i n o P l l - I I I - 1 8 6 3 da G u i d o e da Rosalia Mayer. L. giur. Ufficio: Roma, via «4. Abitar.: Roma, via (Grand Hotel). E* l'ultimo rappres. Valperga della casa di d i s c e s a dal Conti de.l
dei
Pontefici
delle
Terme
del ramo di San Martino, Canavese, ed
Italiani
d'oggi
DI
ha il tit. di co. di Valperga, Maglione e Torre Bairo. A s s e s s . del c o m . di Roma per vari a n n i , procedette al r i o r d i n a n e dei Musei e Pai. Capitolini, ottenne la dote per 11 teatro lirico e per il teatro d r a m m . e f o n dò i concerti pop. Fu poi vicepres. della C o m m i s s . Perni, per l'Arte m u s . e d r a m m . , pres. dell'Uff. p e r le Bande mil., c o m m l s s . ital. alf'Bspos. di Parigi del 1900, pres. d e l l'Espos. di Roma del 1911, pres. della Fed. delle Opere d'Assist. al Ciechi e Mutil. durante la guerra, M . della delegaz. It. alla Confer. della Pace, M. del dir. del Fascio Parlam. Attualm. è pres. dell'Accademia d i Santa Cecilia di Roma (dal 1895) ed ha fond. 1 concerti della Sala Accad. e d e l l ' A u g u s t e o ; è MC. deU'Institut de France, S. Acc. S. Luca, collab. della N. Antol., della Sacion di Buenos Aires, della Rev. de Paris, ecc., ed autore di vari v o l u m i di studi e ricordi m u s i c a l i . Nel c a m p o finanz.-ind. è pres. della Soc. Radio-Italia, della Soc. Italo-Radio e delle Soc. Radio Marittime, M. del cons. e del coni, della Banca Comm. It., cons. della Banca Franc.-Ital. per l'America del Sud, della Banca L'ngaro-Ital., della Banca Comm. d'Egitto, ecc. N o m i n a t o senatore il 3-VI-1911, nella Camera alta si è occupato spec. di probi, della guerra, d'arte, di assist, ai mutilati, di finanza.
Discovolo Antonio, pittore, n. a Bologna il 25-XII-1876 da Mario e da Geltrude Sarti. D. Accad. B. A. Lucca. Bonassola (Spezia). Figlio d'un pittore, studiò col Fattori a Firenze e col Norfini a Lucca, e trasferitosi a Roma nel 1900 fu Introdotto da Nino Costa neUa Soc. « In Arte Llbertas ». Da allora ha partecipato alle maggiori esposlz. ital. e stran. Ha tenuto una mostra personale alla GaU. Pesaro di Milano nel 1922, un'altra alla stessa Gali, nel 1926 (00 tele in gran parte su A s s i s i ) , e un'altra agli Amatori e Cultori di Roma. La sua produz. è d i v i s a in due periodi. Al 1° (190611), contrassegnato dalla tecnica d i v i s i o n i s t i c a sotto l'influenza di E. Lionne, appartengono i quadri Le addormentate, Il Teucre, La veglia (collez. Sem Benelli», / riflessi (collez. Kuno Heriug di Amburgo). Il 2* (dal 1911 in poi), di arte più personale, c o m p r e n d e : La campana dei naviganti, La casa dei gufi. Il viandante (collezione del Re d'Italia), La voce del centauro. La raccolta dei limoni. La ninfa addormentata e Riposo (Museo Mussolini di Roma), A mattutino, L'usignolo (collez. Ghtlar-
Chi
DI
d i Canzlani di Milano), Pace, La raccolta delle olive, Il castagno (Gali. Munic. di Genova), La pesca (collex. Giovanellì di Venezia), Estate (sede m i l a n e s e della Banca di Novara), // mazziere, La processione del sacro velo, Verso il perdono, L'arclconfraternita, Dove morì S. Chiara (collex. Ghilardi Canziani di Milano), Mattino nell'oliveta (Gali. d'Arte Mod. di Milano), Tra gli olivi (Gali. d'A. Mod. di Roma), Meditazione nella selva (Gali. Munte, di Novara), ecc. E' prof. onor. delle Accad. di B. A. di Carrara e Genova, M. della Comroiss. Monum. della Spezia, ecc. O P . : Assist, Milano, 1926. [Cfr.: I. B. S U P I N O , pref. al clt. Assisi],
Disertori Benvenuto (Peregrintis de Tridento), incisore in legno e calcografo, n. a Trent o il 17-11-1887 da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Milano, via Moscova 70. Come incisore ha eseguito n u m e rose stampe di vedute di antiche città ital. (Perugia, Gubbio, S. Gem i g n a n o , Trento, Roma), Ispirandosi alla tradiz. classica della calcografia. Molte sue stampe sono nelle Gali. d'Arte Mod. di Roma, Venezia, Milano, Udine, Palermo, Buenos Aires, nella Gali. Capitolina, nei Gab i n . di Stampe di Firenze (Uffizi), Bruxelles e Stoccolma, nei Musei di Trento, Nuova York e Tokio, nella collez. del Re, ere. Come illustratore di libri, ha collaborato alla decoraz. di un voi. del Decamerone dei Classici del ridere ed eseguisce le copertine della Raccolta teatrale Mondadori. Scrittore d'arte, si occupa, spec. neWEm pori uni, delle stampe ital. del sec. XVI e XVII possedute dalla R. Calcografia.
Su ni
Paliacio
professore
Firenze, R. Istituto Superiore Agrarlo e Forestale. E* prof, di dendrometria e a s s e s t a mento forest. e ine. di econ. ed e s t i mo forest. nel R. Ist. Sup. Agr. e Forest. di Firenze.
Dito Oreste (Ordy), preside di liceo, n. a Scalea (Cosenza) il 6-V-1866 da F e d e r i c o e d a F i l o m e n a P e p e . L. 11. Reggio Calabria, v i a Trabocchetto. Già prof, di st. nelle se. m e d i e , poi preside del R. Llc. di Reggio Cai. (1909), ispett. delle se. m e d i e del Ciré: di Napoli (1910-11) e p r o w e d . agli studi di Catanzaro (1914), tornò di nuovo pres. al R. Llc. € C a m panella » di Reggio, dove tuttora si trova. I numerosi suol studi di s t o ria calabrese furono pubblicati i n varie riv. e spec. in Riv. stor. calabrese e Calabria vera da lui f o n d . Durante la guerra fece parte di c o mit. e istituz. per l'assistenza interna. E' decor. di med. d'oro pel b e nemer. della P . I. O P . : La rtvoluz. calabrese del '48, Catanzaro, 1895; Cent'anni dopo (1799-1899), Cosenza, 1899; Massoneria, carboneria ed altre soc. segrete nella st. del Risorgim. ital., T o r i n o . 1905; La campagna muraitiana dell'ind. ital., Milano-Roma, 1910; La storia calabrese e la dimora degli Ebrei in Calabria fini al sec. XIV, Rocca S. Casciano, 1915.
Di Tommaso Antonio, prelato, n. a V i t t o r i t o (Aquila) il 1 0 VIII-1860.
al-
Francesco,
Di Troni Michele, ragioniere, M. d e l l a Corporaz. olearia. D .
gli
p r e f e t t o d e l R e g n o , n. a r e n t o nel 1883. L. giur. Grosseto, Palazzo del
Di Telia Giuseppe, univ.
Oria (Brindisi). Già vesc. tit. di E u d o s s i a d e dal 9VI-1902, è vesc. di Oria dal 22-VI1903.
[Cfr.: V. P I C A , Attraverso bi e le cartelle, voi. I V ] .
Di
330
è?
Sor-
Governo.
Entrò n e l l ' a m m i n . dell'Interno nel 1908, cons. nel 1921, resse le sottoprefett. di Capodistria, (iorizia e Merano, vice-pref. esercitò funz. i s p . presso la prefett. di Torino e fu anche capo-gab. del pref. Passato poi (dal gemi. 1934) al Min. deU'Int. con le funz. di eapo-div. alla dir. gen. deU'ammin. civ., dal 30-Vni-1934 è pref. di Grosseto.
rag. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Di Tucci Raffaele, archivista d i S t a t o , n. a Gaeta il 2 5 - V I I I 1884 d a Giuseppe e da Mari» M o n t a n i . L. giur. Genova-Borzoli, Villa Carmen. Funzionarlo dell'Arch. di Stato d i Genova e lib. doc. di st. del d i r . Ital. in quella Univ., si è occupatodi istituz. poi. e giur. della Sarde-
331
Dizionario
degli
gna. D i r e s s e già II Giorn. di Sardegna (1923) e collabora al Giorn. degli Economisti, all'Arca, st. sardo, ecc. O P . : / / dir. pubbl. della Sardegna nel medio evo, Cagliari, 1923; Il « Libro Verde » della città di Cagliari, i b . , 1925; // coniane di Gaeta dalle origini alla stampa degli Statati, i b . , 1926; Le imposte sul commercio genovese, Genova, 1930. [Cfr. Annuario della R. Univ. dt Genova, 1 9 3 0 ] .
Di Tullio Erminio, giornalista, n. a P e n n a p i e d i m o n t e il 16-VI1896 da Giuseppe e da Adelaide di P r e t o r o . Roma, p i a z z a del T e m p i o di Diana 13, tel. 580648. Esordì c o n giornaletti goliardici, quindi nel 1918 entrò red. al Tempo di R o m a , da cui p a s s ò successivamente al Giornale di Roma, al Corriere ital. e al Corriere della sera. Già r e d . del Tevere e dir. del Giorn. d'Abruzzo e Molise, dal 1932 è red. del Messaggero, corrisp. del Giornale di Sicilia.
Di Vico Pietro, a v v o c a t o generale militare a r i p o s o , senatore del R e g n o , n. a Maddaloni (Napoli) il 5-VI-1853. Roma, v i a d e l Teatro VaUe 51, tel. 53667. E' sen. d a l 16-X-1913.
Dotici Cesare, musicista, n. a Viterbo Tll-XII-1873 da Nazzareno e da Lucia Croce. Roma, v i a Napoleone n i 22, tel. 485922. E' prof, d i c o m p o s . al Conserv. di S. Cecilia e al Pont. Ist. s u p , di mus. sacra d i Roma. Vlnc. del conc. naz. per la m e s s a f u n . i n m e m . d i Umberto I (1907), è aut. spec. di messe.
Dolci Angelo Maria, cardinale di S. R. C , n. a Civitella d'Agliano (Roma) il 12-VII1867. Roma, piazza Mincio 2, tel. 85763. Già arclv. tit. di Gerapoll e n u n zio apost. in R o m a n i a , è stato creato card, dal 13-111-1933, prete del tit. di S. Maria della Vittoria, arciprete della Patriarcale Basilica U l e n a n a . Fa parte del Congr. per l a Chiesa orientale, Sacramenti, Propag. F i d e ,
Italiani
d'oggi
DO
cerini. Affari Eccles. straord.; è prò-tett. dei Frati Min., ecc.
Dolci Giulio, professore, n. a Borgo S. Lorenzo il 20-11-1883 da E z i o e da Anna Ferretti. L. IL Milano, via Amedei 1, tel. 17057. Insegna lett. ital. e lat. nel R. Lie. « B e c c a r i a » di Milano e lett. Ital. nella Se. Sup. del Maestro, ed è rettore dell'Univ. Pop. Milanese, segr. del Gruppo Prov. Fase, della Scuola < Media di Milano, M. della direz. d e l l'lst. Fase, di Cultura. Ha c u r a t a l'ediz. di opere di Galileo, Manzoni». Parinl, ecc., e pubblicato testi s c o i . Collabora al Pop. d'Italia. O P . : La fede religiosa di L. B. Alberti, Camerino, 1911; Galileo Galilei nella lotta per la verità, Tolentino, 1911; La professione di fede el'abiura di P. Giannone, Camerino» 1911; Leon Battista Alberti scrittore, Pisa, 1912; L'Orazione inaugurale di U. Foscolo, Lanciano, 1923; La donna nel primo Rinascimento, Chietl, 1925; La fede e l'arte di A. Manzoni, Milano, 1925; Le Poetesse italiane d'amore, Chleti, 1926; Milano nel 18*8, Milano, 1927; Ritratto di Ugo< Foscolo, Roma, 1929; A. Manzoni dal Trionfo della Libertà alla Pentecoste, Milano, 1930.
Dolfin Giovanni, avvocato, deputato al Parlam., n. a San. Pietro Valdastico (Vicenza) il* 26-XI-1902. L. giur. Vicenza. A v v o c , già segr. fed. di Vicenza,,, è dep. per la XXIX leg., M. d e l l a Corporaz. metallurgia e meccanica.
Dolfini Giovanni Battista, dip l o m a t i c o , n. a Vescovana il 13-11-1882 da Giulio Cesare e da Maria Andreoli. D. Ist. S u p . Comm. Zurigo, Consolato Italiano. Entrato in servizio al Ministerodegli esteri il 29-111-1906, già cons. gen. a Galatz e attualm. a Zurigo (dal 21-IV-1934).
Dominedò sore univ. Siena, R.
Francesco,
profes-
Università.
E' prof, di dir. c o m m . di Slena.
nell'Univ.
Chi
IH) Dominici re univ.
Leonardo,
Perugia, R. Università. E* prof, d i c l i n . chir. d i Perugia.
professo-
neU'Univ.
Domino Ignazio, funzionario statale, n. a P a l e r m o il 16-VI1888 da A n t o n i n o e da Marianna Tucciarelli. L. giur. Firenze, via del Proconsolo E' segr. n e l l a R. Prefett. di ze, e autore di p u b b l . letter. e giur. O P . : La lassa di soggiorno legislaz. ital., Bologna, 1926; lini oratore. Firenze, 1929; zia di S. Godenzo, i b . , 1929.
9. Firenstor.nella MussoL'abba-
Dompè Carlo, professore, n. a P i n e r o l o il 9-XI-1873 da Giovanni e da Anna Scrimadore. D. rag. Milano, corso Plebisciti 12, tel. 21020. E' prof, nelle RR. Se. sec. Ha p u b blicato n u m . v o l u m i di argomento c o m m e r c i a l e e bancario e s u l l ' i n s e gnamento della lingua francese, e dirige la « Biblioteca Contabile Paravia ». OP. : La pratica commerciale (Memorie di un commerciante), Torino, 1918; La pratica bancaria, ib., 1920; Breve storia del commercio, ib., 1922; Manuale dèi commerciante, Mil a n o , 1924; / / commerciante moderno, ib., 1925; Manuale delle società commerciali, ib., 1927; Manuale del rappresentante di commercio, U>., 1927; Manuale del ragioniere, ib., 1929; Prontuario dell'amministratore, ib., 1931.
Dompieri Sergio, prefetto, n. a Trieste il 13-X-1884 da Carlo e da Anna Vigolla. L. giur. Trapani, Palazzo del Governo. Dichiarato disertore d a l l ' Austria d u r . l a gu", combattè sul fronte it. nel III regg. di artigl. pesante, fu u n o dei fond. dei Fasci nel 1919, occupò varie cariche a m m i n . , fu dir. d e l l a Comp. dei Volont. Giuliani, contrib u ì alla costituz. del Comit. per il r i m b o s c h i n e e la difesa agric. del Carso. Nel 1929 fu c h i a m a t o a f a r parte del Cons. Sup. Forense, q u i n di nominato prefetto di Gorizia, poi di Ravenna. Dal 9-1-1934 al lu. 1935 pref. con funzioni ispettive a d i s p o sizione. Dal luglio 1935 è pref. di Trapani.
è?
332
Donaggio Arturo, professore univ., n. a F a l c o n a r a Marittima ril-X-1868 da G i r o l a m o e da Lucia fìosi. Bologna, R. U n i v e r s i t à . E' dir. della Clin. d e l l e m a l a t t i e nervose e mentali n e l l a R. U n i v . di Bologna. E' SE. e dir. d e l l a Sez. Se. della R. Acc. di Se., 11. ed A. d i M o d e na, M. del Cons. Naz. d e l l e R i c e r c h e , pres. della Soc. Psichiatr. Ital., M. del Cons. dir. della Soc. I t d i N e u rologia, MC. della c Société d e N e u rologie » e della « Société Médicopslcologique » di Parigi. Ha scoperto la rete neurofibrillare e n d o c e l l u l a r e dal suo nome detta del D o n a g g i o , le c raggiere » della cellula n e r v o s a , nuovi metodi di indagine m i c r o s c o pica degli elementi c e l l u l a r i n e r v o s i (definendone anche due leggi d i patol. g e n . : della resistenza e d e l l ' a z i o ne c o m b i n a t a ) ; ha trovato m e t o d i per la rivelazione delle alterazioni istoehimiche i n i z i a l i s s i m e d e l l e f i b r e nervose. Inoltre 1 suoi studi riguardano le cellule nervose, le f o r m a z i o ni nei globuli rossi, la m a l a t t i a del Little, la paralisi s p i n a l e s p a s t i c a , la sclerosi laterale, la d e m e n z a senile e precoce, il p a r k i n s o n i s m o encefalitico (differenziandone la f o r m a t a r d i s s i m a ) , ecc. E' l'enunciatore d e l la dottrina cortico-nigrica s u l l a l o c a lizzazione della motilità e x t r a - p i r a midale nel cervello.
Donati Alessandro, p r e s i d e di l i c e o a riposo, n. a F o s s o m brone il 2-11-1861 da Alessandro e da Adele S a n c h i o n i . LL. 11. e filos. F o s s o m b r o n e (Pesaro), v i a T o r r i celli 7. Ha curato ediz. di opere d i Alfieri, Leopardi e poeti m i n o r i del '700 per i Classici Laterza e l'ediz. gen. delle opere di F. Martini p e r Treves. Oi>.: L'opera di Gabriele D'Annunzio, Roma, 1911; F . Martini (med.), i b . , 1925; Foscolo (profilo Formiggini), i b . , 1927.
Donati Benvenuto, p r o f e s s o r e univ., n. a Modena T8-II-1883 da Salvatore e da Rosina Leblis. LL. giur. e s e . s o c . Modena, via E m i l i a 18, tel. 155. Già prof, nelle Univ. di C a m e r i n o , Perugia, Sassari, Cagliari e Macerata, d i l 1M-1925 insegna i n t r o d . a l la scienza del dir. e f i l o s . d e l d i r .
333
Dizionario
degli Italiani
i n q u e l l a di Modena. E* dir. delle Pubblicax. della Fac. dt Giur. della R. Univ. di Modena e M. del c o n s . d i direz. dell'Arca, giur. 1 numerosi s u o i l a v o r i riflettono la filos. teoretica del dir., 11 probi, della scienza d e l d i r . , la st. della giur. e il p e n s i e r o di G. B. Vico, che egli h a l a r g a m e n t e illustrato con autografi e d o c c . i n e d . da lui scoperti In vari arch. i t a l . ed esteri. O P . : L'elem. formale nella nozione del dir., Torino, 1907; Interesse e attività giur., Bologna, 1909; Il socialismo giur. e la riforma del dir., T o r i n o , 1910; Dottrina pitagorica e aristotelica della giustizia, e la filos. dt Eraclito, Genova, 1912; M o d e n a , 1911; // valore della guerra Critica alla filos. civile di Hobbes, R o m a , 1919; Autografi e documenti vichiani inediti o dispersi, Bologna, 1 9 2 2 ; La laurea In leggi di L. A. Muratori. Modena, 1925; Fondaz. della scienza del diritto, P a d o v a , 1930.
Donati Donato, professore tin i v., n. a Modena 1* 11-1-1880 d a F e l i c e e da Giulia Vienna. L . giur. P a d o v a , v i a S. Francesco 5 . Compi studi di perfezlouam. In G e r m a n i a sotto Laband e Jellinek (1905-00), insegnò nelle Univ. di Cam e r i n o (1907-10), Sassari (1910), Mac e r a t a (1911-18) e Parma (1918-19); n e l l ' U n i v . di Macerata fu rettore neg l i anni 1917-18. Dal 16-X-1919 è p r o f , di dir. costituz. nell'Univ. di P a d o v a , dove dal 1°-XII-1924 dirige l a Scuola di Se. Poi. e Soc. Ha collab o r a t o a lavori preparatori di leggi: n e l 1918 il m i u . della Giust. gli affid ò la preparaz. del disegno di legge s u l coltello (divenuto 1,. 2-VII-1908, n . 319); nel 1917 fece parte della c o m m i s s , nominata dui m i n . dell'Int e r n o per formulare norme legislativ e a favore degli i n v a l i d i di guerr a , nel 1918 fu n o m i n a t o M. della C o m m i ss. Reale per la riforma degli o r d i n a m . a m m l n . e tributari delle P r o v i n c i e e dei c o m u n i . E' SC. Acc. Modena e P a d o v a , SC. Ist. Ven., M. Ist. di Dir. Internaz. O P . : Atto complesso, autorizzazione, approvazione, Modena, 1903; I trattati internaz. nel dir. costituz., T o r i n o , 1906; Il probi, delle lacune dell'ordlnam. giur., Milano, 1910; / caratteri della legge in senso materiale, ib., 1910; // contenuto del principio della irretroattività della legge, Roma, 1915; La persona reale dello Stato, i b . , 1921; Staio e territorio, ib., 1924; La Città del Vaticano nella storia generale dello Stato, P a d o v a , 1930.
d'oggi
Da
Donati Giacomo, professore, n. a Sa vignano di Romagna il 26-VI-1888 da Luigi e da Eugenia Rossi. L. filos. Bologna, via Irnerio 35. Collab. di giorn. e riv., redige dal 1925 la Rass. di econ. poi. n e l l a r i v . m e n s . Vita nova. O P . : L'equivalenza psichica, Rimin i , 1914; Il dinamismo, F o r l ì , 1910; La psicologia scientifica, Ih., 1917; Tu e il mondo, Bologna, 1924; Noi e la legge, Ib., 1925.
Donati Luigi, bibliotecario, n. a Lugo il 25-1-1870. Bologna, v i a S. Petronio Vecchio 8. Autodidatta, già ordinatore d e l l a Bibl. della Casa Carducci di B o l o gna (1923-27), attualm. regge la Bibl. Comun. P o p . della stessa città. O P . : Consolatio afflictorum (Hr.), Milano, 1899; Poesie e prose di G. Ricci Signorini, Bologna, 1903; Anime travolte (dramma), Iesi, 1006; La tragedia di Orioni, Ferrara, 1919; Dalla Casa Carducci, Bologna, 1923; Rievocando il « Lohengrin » ( d i v a gaz, llr.), i b . , 1926; Poesie di Passione - La Grazia (poemetto), in.» 1928.
Donati Mario, professore univ., n. a Modena il 24-11-1879 da Cesare e da Carolina Mortara. L. m. Milano,
via
Fatebenef rateili
15,
Assist. (1902-09), poi aluto (190812; alla clin. chir. dell'Univ. di Torino, prof, di patologia spec. chirurgica a Cagliari (1912) e Modena (1913-17), di clin. chir. nella s t e s sa Univ. di Modena (1917-21) e n e l l a Univ. di Padova (1921-27), dal 1927 insegna clin. chir. in quella di T o rino. Fu già pres. della Fac. Med. d i Modena U921) e M. del Cons. Sup. della P. 1. (dal 1923 al 1929) e della Giunta dello stesso (dal 1926). D u rante la guerra diresse ospedali da campo e poi 11 Centro Fisioterapico di Modena (1917-18). F o n d ò nel 1919 e dirige tuttora l'Arch. ital. di chir. E' M. della Commiss. Naz. per l a Cooperaz. Intell., pres. d e l l O r d . del medici della prov. di Torino. Le n u merose sue pubblicazioni riguardano tutti i campi della patologia e della clin. chir. con particolare riguardo a probi, di chirurgia a d d o m i n a l e , di diagnostica clinico-radiologica e di tecnica operativa. O P . : Chirurgia dell'ulcera e dei postumi della medesima
gastrica (vinc.
DO
Chi
-del concorso Zanetti dell'Acc. Med.F i s . di Firenze), Torino, 1905; Chirurgia dell'addome, ib., 1914. [Cfr.: / professori dell'Uni*, di Padova nel 1922, Bologna, 1922].
Donati Renato, aviatore, n. a Forlì il 18-1-1894 da D o n a t o e d a Teresa Raffaelli.
è?
sai
L'Inferno (1921), Giuda (1924), Maktub (1926), L'Incendio doloso (in collab, con L u c i o D ' A M B R A , 1927). OP. : L'Erba sardonica, Milano, 1922; Giuda. N a p o l i , 1924; Charlestln-Taxi, ib., 1929; Il Damo di compagnia, Torino, 1930.
Donegani Guido, ingegnere, presidente della S o c . € Montecatini », deputato al Parlam., n. a Livorno il 23-111-1877. L, ing.
Ufficio: Roma, via A. Depretis 45 A, tel. 480723. Abitaz.: Roma, via A. Boslo 8, tel. 862648. Milano. Voi. pilota nell'avlaz. da caccia •dur. la gu., abbatte 11 appar. n e m i Roma. c i , guadagnandosi 4 med. d'arg. al Ingegnere, i n d u s t r i a l e , g i à a s s . del V. M. Dopo la gu. entrò alla Fiat Com. di Livorno si i n t e r e s s ò dell'ac•come collaudatore d'aeropl. mil. Nel quedotto, del n u o v o p o r t o e dello die. 1928 su appar. Fiat AC. 3 rags v i l u p p o i n d . di quella città. Già g i u n s e 11.727 m. e nel 1930 conquia m m i n . deleg. della Soc. M i n . c Monsto a l l ' I t il record, internaz. di d u tecatini » e poi pres. d i e d e grande rata con 29 ore, di distanza con 2700 i m p u l s o alla produz. d e i concimi Km. e di altezza con 6782 m. per a p chimici. Eletto per la p r i m a volta par. da turismo di 1» categ. I tre redep. al Parlam. nel 1921 (XXVI letf.) cords furono battuti con appar. Fiat T. S. 1, con mot. Fiat A. 50 da 90 ' fu rieletto per le altre l e g . (dalli XXVII alla XXIX). E ' a n c h e pres. U P . Nell'ag. 1930 partecipò al 1» gidella Fed. Naz. F a s e esercenti ind. r o aereo d'It. c l a s s i f i c a n d o s i seconestrattive, e M. della Corporaz. chid o . Nel die. 1932 migliorò il suo premica. c e d . record raggiungendo 9282 in. con aeropl. Fiat A. S. 1 m u n i t o di m o t C. N. A. « G. 7 » da 160 HP. L'11Donella Alberto, avvocato, IV-1934 su app. Caproni 114 con mot. deputato al Parlam., n. a Cac Pegasus » ha battuto il record m o n s t a g n a i (Verona) il 14-V-1900. d i a l e d'alt, salendo a 14.433 m. E' dee. della med. d'arg. al vai. aeron. L. giur. e, per l'ultima sua impresa, è stato Verona, Palazzo C o m u n a l e . p r o m o s s o cap. della R. A. Avvocato, p o d . d i V e r o n a , è dep. per la XXIX leg. Donatati Guido, professore
«niv. P a r m a , R. Università. E' prof, di dir. rom. nell'Univ. di Parma.
Donando Alberto, scrittore, n. a Palermo il 14-XI-1880 da Augusto e da Elena P a m p i l l o n i a . X . 11. R o m a , piazza Mignanelll 12. Ha collaborato o collabora all'Ora, al Secolo, a l l a Gazi, del Pop., a l l a Tribuna, al Giorno, al Giorn. d'It., a Novella, a Grandi Firme, ecc.; h a •scritto vari libretti d'opera, fra cui Teodoro Kórner, Sperduti nel buio (in collab. con R. BRACCO), Ramunt*cho, La Fiamminga (per il fratello Stefano), Jacquerie (per Gino Marinuzzi), Messidoro (per Lorenzo Fil l a s i ) , ecc.; ed ha dato al teatro le c o m m e d i e / / terzo sesso (1906), Giovinezza inutile (1909), II casto Giuseppe (1911), Le querele (1914), / / ritratto (1916), La grande ora (1916),
Donghi Daniele, ingegnere architetto e p r o f e s s o r e univ., n* a Milano il 6-11-1861 d a Felice e da Gostanza S t a m p a . L. ing. P a d o v a , v i a A . Fuslnato 25. Ing. presso l'Uff. Tecn. Com. di Torino (1884-90), lng.-capo d e l com. di Padova (1896-1900) e Venezia (1904-13), dal 1910 è prof, d i archit. tecnica presso la R. Se. d ' I n g . di Padova. E' S. d i varie accad. Gli si debbono fra l'altro il n u o v o cinerario nel crematorio di Torino (1895), l'asilo notturno di Torino (1896), il teatro di Varallo (1896), la riforma del cimitero di Padova (1898), il cavalcavia alla stazione di Padova (1902), il teatro di Rovigo (1904), la Cassa di Risparmio di Venezia (1906), 11 teatro di Albano (1910), la n u o v a Se. d'ing. (1911-30) e la Cassa di Risparmio di P a d o v a (191420), l'Istituto di F i s i o l o g i a dell'Univ. d i Padova (1929-30), e n u m e r o s i edidici scolastici (fra cui quelli di Ro-
335
Dizionario
degli
Tereto, B a s s a n o , Venezia), v i l l e , edic o l e f u n e r a r i e . Quale M. della Comm i s s , ricostruttrice del Campanile d i 8 . Marco i n Venezia, ideò l'armatura p e n s i l e e m o b i l e che servì per l a r i c o s t r u z i o n e . F o n d ò e diresse L'archit. pratica (1889-1906) e l e Memorie d'un archit. (1890-95) e c o l l a b o r a c o n art, tecn. e d'arte a r i v . d'arc h i t. e i n g . O P . : L'archtt. mod. alla 1* espot, di archit. dt Torino, Torino, 1 8 9 1 ; Sulla sicurezza dei teatri in caso d'incendio, l b . , 1898; Organi di difese e sistemi dt ricostruz. (per il terr e m o t o del 1908), Venezia, 1909; Nozioni di archit. tecn., Padova, 19192 2 ; La composlz. architettonica t l'estetica delle città, i b . , 1922; Manuale dell'Architetto (già p u b b l . 7 • o l i . ) , Torino, 1900 sgg. [Cfr.: E R N E S T O M A R I N I . Milano illustr., Milano, 1 9 0 3 ; i d . , Venezia antica e mod., Venezia, 1 9 0 5 ; I professori della R. Unto, di Padova nel 19*3, Bologna, 1 9 2 2 ] .
Donini Ambrogio, professore, n . a Lanzo T o r i n e s e P8-VIII1 9 0 3 da Pierluigi e da Irene C i a c c o n e . L. 11. R o m a , v i a Calabria 56. E ' libero doc. d i st. del cristianes i m o nell'Univ. d i Roma d a l d i e . 1 9 2 6 , e collabora d a l 1925 a l l a r i v . Ricerche religiose. O P . : Ippolito dt Roma, Roma. 1 9 2 5 ; Afa/., introduttivo alla st. del cristianesimo ( i n collab. c o n v a r i ) , F o l i g n o , 1925.
D'Onofrio Francesco, p r o v v e d i t o r e agli Studi p e r la Puglia. B a r i , R. Provveditorato agli Studi. E* p r o w . agli studi per la Puglia.
Donzelli Beniamino, industrial e e c o m m e r c i a n t e , deputato al P a r l a m . , n. a Treviglio (Berg a m o ) il 26-VI-1863. Milano. Roma. Industr. e c o m m e r c , pres. d e l l a F e d . Naz. Fase, dell'Ind. del vetro e d e p . p e r l a XXVIII leg. è stato ric o n f e r m a t o anche per la XXIX. E* M . della Corporaz. vetro e ceramica.
Dorè Paolo, professore univ., n. a F i r e n z e il 4-IX-1892 da ^Giovanni Battista e da Adele Marchetti. LL. i n g . e mat.
Italiani
d'oggi
DO
Bologna, v i a S. Vitale 80. E* prof, nella R. Se. d'Ing., SOn. della R. Acc. deUe Se. d i Bologna. M. delia R. Comm. Geodetica e d e l Cons. Naz. delle Ricerche.
Dorè Valentino, statistico, n. a F i r e n z e il 10-V-1886 da Silvio e da Emilia Cesarina Boccinola. L. giur. Roma, v i a Adda 87, tel. 31361. E' capo dell'uff. d i s t a t i s t p r e s s o l T s t Internaz. d i Agric.
Dorella niv.
Primo,
professore u-
Perugia, R. Università. E' prof, di a n a t o m . u m . nell'Univ. d i Perugia.
nomi.
Doria Gino, scrittore, n. a Napoli il 26-X-1888 da E d u a r d o e da Giuseppina Minieri. Napoli, viUa Doria al Vomero. Scrittore, cultore di st. storici e bibliografici, già red. del Giornale d'Italia e del Roma di Buenos Aires (1910-13), del Fanfulla di S. Paolo (Brasile) (1914-15), dir. del Corriere Ital. di Rio Janeiro (1916-18), c r i t teatr. del Giorn. della Sera di N a poli, ecc., è collab. dell'EncicZ. Ital. O P . : Vincenzo Monti e Luigi Serio, Napoli, 1908; Bibliografia della penisola sorrentina e dell'isola dt Capri, l b . , 1909; Studi sul teatro eretico francese del sec. XVlll, Buenos Aires, 1911; La rivoluzione napoletana del 'US nelle lettere di uno studente. Napoli, 1927; Un Re in esilio*, diario di Pietro C. Ullea, Bari, 1928; La vita e il carteggio di Girolamo Ullea, Napoli, 1930; Del colore locale e altre interpretazioni napoletane, Bari, 1930.
Doria - Pamphil) - bandi FU lippa Andrea VI, p r i n c . d i Torriglia, Melfi, Valmontone e S. Martino, duca di Avigliano e MonteJanico, march, di S. Stefano, Ottone, Garbagna, Grondona, Varco, Carrega, Cremonte, Gabella, Fontanarossa e Montecalvello, c o . di L o a n o , Talamello e P o n d o , sign. d i Gre mia s c o , Bagnara, Fabbrica, Montacuto, Stellanello, T u r bigo, Giffoni, Lugnano e Vald i n o c e , bar. di S. Cipriano, F i -
c
DO
h
letta, Alviano, Artigliano, Grotte S. Stefano, Poggio, Gorga, e c c . , p r i n c i p e del S.R.I., grande di Spagna di 1' classe, patr. r o m . coscritto, patr. genovese, n. a Roma il 1°III-1886 da Alfonso e da E m i l y P e l h a m Clint o n dei D u c h i di N e w c a s t l e . Roma, 62137.
corso
Umberto
I
304, tel.
E' P odierno rappresentante della linea diretta di Casa Doria la cui orig. si fa risalire ad Arduino dei visconti di Narbona, v i v . alla fine del X sec. Questa linea fu illustrata da cardinali, guerrieri e a m m i r a g l i , fra i quali il celebre Andrea (14661500); fu investita da Carlo V dei feudi inip. di Melfi e Lagopesole (1531) e di quelli confiscati ai F i e schi (1547); ereditò n o m e , feudi e tit. dei Landi, princ. di Val d i Taro, Bardi e Compiano col m a t r i m . d e l l'ultima discendente di casa Landi, P o l i s s e n a , con Giovanni Andrea II. Ebbe anche per via d i matrim. i b e ni dei P a m p h i l j originari di Gubbio (1771), con P unione di Gio. Andrea III con Anna P a m p h i l j pronipote di Innocenzo X papa, la quale come discenti, ed erede di Donna Olimpia A l d o b r a n d i n i , principessa di Rossano, apportò gran parte dei beni di questa sua antenata e s' imparentò con casa Savoia pel m a t r i m o n i o di Giov. Andrea IV con Leopoldina Maria di Savoia - Carignano (1767). Si l o n t a n o di casa Doria altre 12 linee tuttora fiorenti, fra c u i : l quella di Angri, rappres. da Ernesto, princ. di Angri e Cintola, duca di E b o l i , march, di Pisciotta, co. di Capaccio, patr. napol. e genovese, n. a Parigi il 10-11-1863 da Marcantonio e da Laura Marnili (residente In N a p o l i ) ; 2 quella di Montaldeo, rappres. da Ambrogio, co. di Montaldeo, n. a Gen o v a il 6-IV-1901 da Giorgio e da F i a m m e t t a Serra (residente in Genov a ) ; 3 quella dei Doria-Lamba, r a p pres. dal march. Francesco Maria, n. a Genova il 31-XII-1845 da Marco e da Maria Ricardi di Netro (residente in Genova). a
a
a
Dorigo Sante, n. a Farra di Soligo (Treviso) nel 1892. Med. d'oro. Moriago
(Treviso).
ST. d i g l i A l p . nel XXIX» Rep. d ' n s s . , rimase mutilato per le ferite riportate nelle azioni di Zugna Tosta. E' decor. di 1 med. d'arg. (Sano, 1918) e della med. d'oro al V. M. con la seg. m o t i v a z i o n e : Comand. la prima ondata, si slanciò con deciso
i
è ?
3li6
impeto all'assalto di forti posiz., superandole coi suoi uomini, sotto ti tiro detta mitraglia nemica. Gravemente ferito, rimase al suo posto, alla testa dei pochi superstiti e, strappali all'avversario degli spezzoni esplosivi. glieli lanciò contro, infliggendogli gravi perdite. Colpito una seconda volta e avuta spezzata una gamba, volle rimanere ancora con i suoi soldati per animarli alla lotta. Soccorso da uno di essi, che cercava trascinarlo al riparo, e travolti entrambi dallo scoppio di una bomba nemica, benché nuovamente ferito in più parti e morente, lanciò fino all'estremo parole d'incitamento ai suoi uomini, fulgido esempio di valore e tenacia. Zugna Tosta, 2 3 maggio 1918.
Dorini Umberto, soprintend e n t e d ' A r c h i v i o a r i p o s o , n. a F i r e n z e il 6-V-1872 da Carlo e d a F i l o m e n a Bigazzi. L. giur* D. archiv. e paleogr. Firenze, tel. 50052.
via
Guido
GulnizelH
10,
Entrò nelPArch. di St. di F i r e n ze e percorse tutta la carriera f i n o a sovrint., d o p o essere stato per 3 a. dir. dell'Arch. d i St. d i Lucca. F u cons. com. della sua città (18991903) e occupò altre cariche p u b b l . M. Dep. st. p. della Toscana, M. Acc. di Lucca, ecc. O P . : Notizie sull'Università di parte guelfa in Firenze. Firenze, 1 9 0 2 ; Contributi alla biografia di Dante, ih., 1009; Il diritto penale e la delinquenza in Firenze nel sec. XIV, L u c ca, 1923; Lo Statuto della Corte dei Mercanti di Lucca del 1376 (In c o l lab.), Firenze, 1927; L'arte della seta in Toscana, ib., 1928; Cosimo I de' Medici e l'eresia in Lucca, L u c ca, 1929; Lo statuto dell'Arte di Por S. Maria, Firenze, 1932.
D* Ormea Antonio (Nino de Roma, a. d*o., Lo Spettatore), m e d i c o e giornalista, n. a B u d r i o il 26-IX-1873 da Sebastian o e d a Maria F i l o m e n a Ballar i n i . L. m. Ufficio: Siena, v i a R o m a n a 26, tel. 43 e 578. Abitaz.: Siena, v i a Val di Montone 4, tel. 43. Dal 1900 ha percorso tutta la c a r riera di m e d i c o di o s p e d a l e p s i c h i a trico sino al grado di dir. Dopo a v e r diretto per due anni il m a n i e , p r o v . di Pesaro (1907-09), p a s s ò a d i r i g e r e l'Osp. Psichiatrico di S. N i c o l ò d i Siena. E' lib. doc. di p s i c h i a t r i a e l i -
337
Dizionario
degli
n t c a e forense n e l l ' U n i v . di Siena. D a l 1911 dirige la Ross dt studi osi eh. d a lui stesso fond. e collab o r a alle riv. della specialità, n o n c h é , sotto p s e u d o n i m o , a r i v . letter. e di cultura. E ' c o n s . dell'Ord. d e i Medici, del Sindacato Medico F a s c i s t a e della Soc. F r e n i a t r i c a Ital.
Dottori Gerardo, pittore, n. a Perugia l'll-XI-1884 da E z i o e da Colomba Luisa Gambini. R o m a , piazza Melozzo d a Forlì 4. SI è dedicato spec. al paesaggio ( o p e r e p r i n c i p a l i : Primavera umbra, Donna - paesaggio. Momento mistico, Aurora umbra, Signorina di provincia, Flora, Incendio - città), espone p e r invito alle Bienn. Venez. ed a l l e altre principali e s p o s . e collabora c o n scritti e disegni a giorn. e r i v . E* crit. d'arte di Oggi e domani,
Dornig Mario, professore un i v . e ingegnere, n. a Firenze i l 23-X1-1880 da Antonio e da Antonietta Girardelli. L. i n g . c i v . ed elettrot. Milano, v i a Settata 82, tel. 22045. F u per vari anni ing. In varie ditt e ital. e stran., servì in avlaz. perv e n e n d o al grado di TC. del Genio Aer., ed entrò n e l l ' insegnimi, nel 1915. Attualm. è prof, d i macchine t e r m i c h e e idraul. al Polit. d i Milan o . In riv. ital. e stran, e in p u b b l i c a i , spec. si è occupato d i motori a s c o p p i o , d i turbine idraul., della t e o r i a del regolatore a d Inerzia ad a z i o n e indiretta, deUa teoria delle m a c c h i n e termiche e idraul., dell'utilizzaz. del calore solare e dell'energ i a oceanica, ecc.
Drogo Cologno 1878.
Luigi, prelato, n. a (Bergamo) il 27-IV-
Tarquinia. Civitavecchia. Vesc. di Tarquinia e Civitavecchia d a l 3-HI-1932.
Drei Ercole, scultore, n. a F a e n z a il 29-1X-1886 da Lorenz o e da Antonia Zaccherini. R o m a , v i a d i Villa Ruffo 3 1 , tel. 34108. D o p o aver v i n t o 11 p e n s . n a z . con La morte dell'eroe, ha partecipato aUe p r i n c i p a l i e s p o s . Sue opere principali s o n o : Eva, Brezza, Adorazione, Ragazzo che si spoglia, Quadriga per i l p a i . di Giustizia di Mes-
Italiani
d'oggi
sina, Targa in onore della Reg. gherita, Monum. ai Caduti di gnano d i Romagna, Bagni della retta, Granarolo di Faenza e gnano, il busto d i Federigo ecc. Tratta anche la pittura.
1>U MarSaviPorFusiTozzi,
Du Ben Guido, funzionario m u n i c , n. a Trieste il 21-VII1877 da F r a n c e s c o e da Rosa Gambardella. L. giur. Trieste, v i a Cesare Battisti 2 3 , II. Capo d i v . al Mun. d i Trieste, f u tra i perseguitati polit. dur. la g u . ; processato dal Trib. Mil. d i Trieste fu condann. a 6 anni d i carcere. E ' dir. della A s s . Stenogr. Triestina, Ins. di stenogr. dal 1 9 0 6 , aut. d i m a n . di stenogr.
Ducati Pericle, professore univ., n. a Bologna l ' l l - V l I - 1 8 8 0 da Angelo e da Elisa Mazzetti: L. 11., D . archeol. Ufficio: tel. 6 1 2 7 . Abitaz.: ni 7. Già
isp.
Bologna, v i a dei Musei 8 , Bologna, dei
viale
monum.
Gozzadi(1909-12),
quindi prof, di archeol. nelle U n i v . di Catania
(1912-16)
e Torino
(1916-
2 0 ) , dal 1 9 2 0 Insegna la stessa m a t e ria nell'Univ. di Bologna. Dal 1 9 2 1 è anche dir. del Museo Civico di B o logna e dal 1 9 2 3 al 1 9 2 9 f u pres. della Fac. di 11. E' M. del Cons. Sup. delle Antichità e B. A. e M. del c o n s . dir. del R. Ist. di Archeol. e St. d e l l'arte. Numerose sue m e m . ed art. (spec. di ceramica greca e di antich. italico-etnische) sono pubblicate n e i Read., Mem. e Monum. del Line, e in varie riv. ital. e stran. E' collab. del Corriere della sera. O P . : L'arte classica, Torino, 1 9 2 0 ( 2 * ed., 1 9 2 7 ) ; St. della ceramica greca, Firenze, 1 9 2 3 ; Guida del Museo Civico di Bologna, Bologna, 1 9 2 3 ; I monum. di Grecia e dt Roma, Torino,
1 9 2 4 ( 3 » ed., 1 9 3 0 ) ;
Etruria
an-
tica, ih., 1 9 2 5 ( 2« ed., 1 9 2 7 ) ; Storia dell'Arte etnisca, Firenze, 1 9 2 7 ; Prassitele. i b . , 1 9 2 8 ; Gli Etruschi, Roma, 1 9 2 8 ; Storia di Bologna: I tempi antichi, 1 9 2 8 ; Luigi Ferdinando Morsili, Milano, 1 9 3 0 .
Ducceschi Virgilio, professore univ., n. a S c a n s a n o il 1°-IX1871 da Raffaello e da Angiola Cipriani. L. m. Ufficio: Padova, via Loredan 6 , tel. 1 1 2 5 . Abitaz.: Padova, via Francesco Marzolo 14 b i s .
22
DU
Chi è?
Già Inc. dt fisiol. n e l l ' U n i v . di Roma M900-07), poi (1907-16) prof, d i fisiol. nell'Univ. di Cordoba (Argentina), dove istituì anche gl'insegnamenti di psicol. sperim. e di chim. fisiol., nel 1920 fu n o m i n a t o prof, di fisiol. nell'Univ. di Sassari, d o n d e passò a Pavia e nel 1924 a Padova. E' autore di studi e ricerche spec. sulle funzioni dello stom a c o , del cuore, dei centri nervosi e del s a n g u e ; ha studiato il male d i montagna nell'America del Sud ed ha indagato la genesi della i n tossicazione alcoolica, l ' a z i o n e dell'insulina ed il valore alimentare della soja.
Ducei Gino, ammiraglio di Squadra, designato d'Armata, n. a Firenze il 18-IX-1872 da Luigi e da Giulia Franci. Uff te.: Roma, Ministero della Marina. Abitaz.: Roma, viale Mazzini 55, tel. 34038. Guardiamarina nel 1891, T. d i Vasc. nel 1896, prese parte alle camp. d'Africa (1895-97), fu uff. d'ordin. e di rotta del Duca degli Abr. (1900-05) e compi con lui sulla « Liguria » il giro del m o n d o . Com a n d . dei primi sommerg. (1907-12), sottocapo di S. M. dell'Arni, nel 1915, comandante deU' esplor. « Marsala » (1916-17), nel 1917 fu promosso Cap. di Vasc. Con tale grado fu dir. dell'Artigl., pres. del Trib. s p e c , capo della m i s s . nav. in Francia per la d i v i s . e la presa in consegna delle navi ex-nemiche (1920-21), c o m a n d . la nave « Cavour » e capo di S. M. del Dlpartim. della Spezia. Contrammir. nel genn. 1923 e a m m i r . di Div. nel nov. dello stesso anno f u s u c cessiva M. del Cons. s u p . della Mar., sotto-capo e poi capo di S. M. della Mar. (1923-25), comand. della Div. sommerg. (1925-27) e c o m a n d . d e l l'Acc. Nav. (1927-28). P r o m o s s o A m mir. di Squadra nel 1928 fu p r i m a c o m a n d . in capo dell'Alto Tirreno (1928-30), poi della 2« Squadra Nav. (luglio 1930 - ag. 1931), e capo di S. M. deUa Mar. (dal 16 ag. 1931). E* c o m a n d . designato d ' A n n , dal 15 giù. 1933. Sen. dal 4-XI-1933. Dal 9V-1934 è pres. del Comitato degli A m m . Ha circa 30 a. di navigaz. ed è decor. dell'O.M.S., della cr. di gu., d e l l a Legion d'On., e dell'Ord. di S. Michele e Giorgio.
Dudan Alessandro, conte, giornalista, senatore del Regno, n. a Verlicca (Spalato) da Anton i o e da Caterina Gazzari. L. giur.
338 Roma, via Gregoriana 1 1 .
Già red. della Tribuna d a Vienna (1907-1915), red. del Messaggero (1918-19), fu M. del Dir. d e l P.N.F., pres. d ' a m m i n . del P o l i g r . d i Stato, dep. al Parlam. per tre leg. (XXVIXXVn-XXVIII). Fu q u e s t o r e della Camera. E' sen. dal 24-11-1934. O P . :La Monarchia degli Absburgo; origini, grandezza e decadenza (2 voli.), Roma, 1915; La Dalmazia di oggi, Genova, 1915; La Dalmazia nell'arte ital.; venti secoli di civiltà ( 2 voli.), Milano, 1921-22.
Dudan Bruno, avvocato e giornalista, n. a V e n e z i a i l 13V-1905 da Oscar e d a Olga Z e c c h i n . LL. giur. e s e . p o i . Roma, via Nicotera 10, t e l . 3O700. Venezia, Castello 4 8 5 2 . Già collab. del P o p . d'It., Gazz. di Venezia, ecc., attualm. è r e d . d e La giustizia penale. E' aut. d i s a g g i di caratt. storico-giuridico. OP. : Lineamenti demografici nella storta del dir. Hai., R o m a , 1931; 7/ diritto coloniale veneziano e le sue basi economiche (prem. dall'Acc. d'It.), Roma, 1933.
Dudovich Marcello, p i t t o r e e disegnatore, n. a T r i e s t e nel 1878. D. B. A. Milano, v i a Carlo Goldoni
10.
Pittore e disegnatore, c o l l a b o r a e o a disegni alla Gazzetta del Popolo. Esordi nel 1916 al Resto del Carlino.
Durante Domenico Maria, p i t tore, n. a Murazzano il 17-XII1879 da D o m e n i c o e d a Margherita Guido. Torino, corso F i u m e 17. E ' SC. d e l l a R. Acc. A l b e r t i n a ed ha esposto alle varie Bienn. d i V e nezia, a Barcellona, Monaco di B a viera, ecc. Suoi quadri p r i n c i p a l i s o n o : Poeta alla solitudine. Vecchia al veggio, Profilo (Museo di T o r i no), Eva, Vecchia alla calza, Annunciazione, Ritr. di mia moglie, Ninfa, Andreina, Giulietta al pozzo, Ritr. della mia bimba, Fragilità, Melel. Dea, Angelus, Alto Canavese. Con a l cune di codeste opere (che si t r o v a no in gran parte nelle race, p u b b l . ) ha riportato dei premi (tre m e d . d'oro, premio della Cam. di C o m m . di Firenze, ecc.).
330
Dizionario
degli
Italiani
d'oggi
Durante Oronzo Luciano, pre- I Durini di Monza Gian Giusepl a t o , n. a Medendugno (Lecce), pe, conte, agricoltore, deputail 13-XII-1864. | to al Parlam., n. a Gorla Minore (Varese) il 17-1-1875 da GiuS a n Severo (Foggia). l i o e da Carolina Candiani. L. V e s c . di San Severo dal 7-VI-1922. giur. Durarti ini Enrico (Marius), Ufficio: MUano, corso V i t t E m a n . g i o r n a l i s t a , n. a Roma nel 1885. 26, tel. 72793. R o m a , Lungotevere Angulllara 9, tel. 580596. E' r e d . del Tevere, Esordi nel Popolo Romano e fu red. del Messaggero, d e l Secolo, del Nuovo Paese, della idea Nazionale e della Tribuna.
Durini Di Monza Emilia, scritt r i c e , n. a Milano il 26-X-.... da G i a c o m o e da Paolina Durini. L. IL M i l a n o , via Durini 24, tel. 71423. C o l l a b o r a con a r t di f i l o s . e crit. d'arte a l l e riv. Secolo XX, La festa, Fiamma viva, Le vie d'Oriente. O P . : La filos. dt Kagserling, Mil a n o , 1930.
Abitaz.: Milano, v i a Guastalla 5, tel. 51375. Cap. di Cav. i n gu. (1915-18), s i n d . (1905-26) poi pod. (1926-34) di Gorla Min. (Varese), pres. della catt. a m b u l . d'agricolt. di Milano (192834), M. della giù. e s e c u t della Confed. Naz. Fase. Agricolt. (1928-34), pres. Fed. Prov. Fase. Agric. (193134), ecc., è dep. per la X X V i n e XXIX leg. e M. della Corporaz. zootecnia e pesca. Dal febbraio 1935 è pres. dell'Ente naz. per la colonizzazione della Cirenaica. Aut. di scritti di carattere colon, ed agric. e d i relaz. e studi sul viaggi da lui c o m piuti (1926-30) i n Palestina, S u d a n , Libia, Algeria, Congo Belga, Kenla, ecc.
E Einaudi Luigi, professore univ., senatore del Regno, n. a Carrù il 24-111-1874 da Lorenzo e da Placida F r a c c h i a . L. giur.
Emanuel Federico, prelato, nv a Gassino (Roma) il 6-IX-1872-
Torino, 43321.
E mannelli Francesco, prelato* n. ad Andagna il 5-X-1863.
via
Lamarmora
60,
tel.
Già prof, nella Se. Media di Comm. e nell'Ist. Tecn. di Torino, attualm. è prof, di se. delle f i n . in quell'Un i v . e ine. di econ. poi. e legislaz. i n d . nella Se. d'ing. E' SN. Accad. L i n e , S. Accad. Se. Torino, segr. perpetuo della Dep. st. p. AnUche Prov., SC. Accad. Georg., S. Inst. Internat. d e Statist., SOn. delPAmer. Econ. Ass o c , SC. della Soc. d'Econ. Poi. e del Cobden Club. Ha scritto i n n u merevoli art. s u l probi, econ. correnti, prima sulla Stampa di Torino (1890-1900), poi sul Corr. della sera (19 lug. 1900 - 18 nov. 1925). Attualm. scrive solo sulla Riforma sociale, di cui egli divenne red. nel 1900, condir, nel die. 1902, dir. nel genn. 1908. Nominato senatore i l 6X-1919, è stato rei. di vari disegni di legge sui vincoli delle pigioni e della c o m m i s s , mista di senatori e deputati per Papplicaz. della legge di avocaz. (1920-21).
Magliano Sabina. Vesc. tit. di F i l o m e l i o dal 1929.
Ales, Terra lba. Vesc. di Ales e Terralba VIII-1910.
18-rV-
dal
29-
Emanuelli Fio, a s t r o n o m o , n . a Roma il 3-XI-1889 da A n t o nio e da Luisa D'Orazi. L. f i s .
Città del Vaticano, Osservatorio,, tel. 24523. E' astronomo deU* Osserv. V a U c a no e l i b . doc. di astron. f i s . e d e scrittiva neU'Univ. di Roma. E' SC. Pont. Acc. della S e , M. dell' Intern. Astron. Union della Société A s t r o n . de France, della S o c Astron. Ital.,. del Comit. Astron. Naz. e della S o c Meteorol. Ital., ecc. All'Osserv. Vat. ha diretto il l a v o r o del Catalogo Astrografico che fa parte del m o n d i a le Cat. fotogr. stellare; ha p u b b l i c a Torito nel voi. XIV delle Pubbl. della I b .Specola , Vaticana delle Tavole di tra-
O P . : ('ii principe mercante, no, 1900; La rendita mineraria, 1900; Stadi sugli effetti delle impo- sformaz. delle coordinate equatoriali ste, Ib., 1902; Le entrate pubbl. delin galattiche; si è o c c u p a t o - d i quelo Stato sabaudo nei bilanci e nei stioni di astronomia s i d e r a l e ; ha c a l conti dei tesorieri durante la guer-colato orbite ed effemeridi di p i a n e ra di success, spagn., i b . , 1907; La tini (Aeternitas, Rhodia, Marianna» finanza sabauda all'aprirsi del sec. Zelindai e di comete (Daniel, MoreXVIll e durante la guerra di suc- house, Halley), riferendone nelle Acess, spagn., i b . , 19Ò8; Intorno alstron. Xachrichten, nella Gazette Aconcetto di reddito imponibile estron., di nelle Veròffentl. des K. Aun sistema di imposte sul reddito stron. Rechen-Instituts, nella Riv. di consumato, i b . , 1912; Osservaz. crit. fis. mat. e se. nat., negli Atti Line* intorno alla teoria delVainmortam. nelle Mem. d. Soc. Astron. Ital., n e l delle imposte, i b . , 1919; Prediche, VArch. di Storia della Scienza, e c c . Bari, 1 9 2 0 ; Gli ideali di un econoE' anche studioso di cronol. e di st_ mista, Firenze, 1921; € Appunti per della scienza, e divulgatore di p r o la st. poi. ed ammin. di Dogliani »blemi scient. con conferenze ed art. dell'avo. Fr. Fracchia, Torino, 1 9 2 2 su ; riv. e quot. (V. Antol., MessaggeLe lotte del lavoro, ib., 1924; La ter-ro, Giorn. d'It., ecc.). Attualm. è c o l ra e l'imposta, Milano, 1 9 2 4 ; La guer- lab, d e l Corr. della sera. ra e il sistema tributario ital., Ba[Cfr.: Ann. della R. Univ. di Rori, 1927; Contrib. alla ricerca della ma per l'a. 1923-24, p p . 273 e a n n a ottima imposta, Milano, 1929.
te
Eliseo Giovanni, M. della Corporaz. carta
e stampa.
Moina, Ministero delle Corporazioni.
segg.].
Endrich
Enrico, s e g r e t a r i o fe-
d e r a l e di C a g l i a r i , n. nel Cagliari.
1899~
Dizionario
341 E ' segr. V-1934.
fed.
di
Cagliari
dal
degli
Italiani
16-
XL, il premio Bordin dell'Instltut de France, ecc.). i principi d e l l a geom. Si occupa anche di f i l o s . e st. della scienza .spec. In Riv. di filos., Per. di mat., ecc., ed ha p u b b l i c a t o uà solo o in c o l l a b . vari testi scoi. Alcune sue opere sono state tradotte in varie lingue. O P . : Problemi della scienza, Bolona, 1906; Scienza e razionalismo, t>., 1912; Per la storia della logica, lb., 1925.
Endrici Celestino, p r i n c i p e a r c i v e s c o v o di T r e n t o , n. a D o n il 14-111-1866 da Gio. Battista e da Giovanna Chilovi. L. f i l o s . e teol., BaccelL dir. c a n . Trento, piazza Fiera, tel. 241. F u a s s u n t o alla cattedra vesc. trid e n t i n a il 6-11-1904 e n o m i n a t o a s s i s t , al soglio puntif. il 30-10-1908. L a sua opera di resistenza a l l e a u t o r i t à austriache durante la guerra g l i v a l s e le persecuzioni di quelle e, •dopo la vittoria, l'omaggio d e l gov e r n o ital. m e d i a n t e il c o n f e r i m e n t o della gran cr. m a u r i z i a n a . Il 9"VIM929 n e l l a ricorrenza del XXV a n n i v e r s . del suo episcopato Pio XI e l e v ò la diocesi tridentina a l l a d i g n i t à arcivescovile. [Cfr.: V. Z A N O L I N I . Mons. C. E. Princ.-Vesc. di Trento ed i l Gov. austriaco, Milano, 1 9 1 9 ] .
Engelg Giovanni, giornalista, n. a Catania il 18-1V-1891 da Alberto e da Rosa D e Callis. L. filos. R o m a , via S. Maria in Via 37. Già delegato per 1 Fasci Ital. nelle I s o l e Britanniche (apr.-luglio 1926), e corr. della Tribuna da Londra. Collabora o h a collaborato a l l ' / d e a Nazionale, al Legionario, Oltremare, ^Politica, ecc. Un suo studio su La politica del disarmo navale, p u b b l i cato in Politica, è stato tradotto in inglese. Attualm. è dir. di Affari Esteri (Roma).
Enriques Federigo, p r o f e s s o re univ., n. a L i v o r n o il 5-11871 da G i a c o m o e da Matilde Coriat. L. mat. R o m a , v i a Sardegna 50, tel. 32389. Già prof. n e l P U n i v . di Bologna (1894-1922), dal 1922 insegna geom. s u p e r . n e l P U n l v . di Roma. Fu già p r e s . d e l l a Soc. F i l o s . Ital. (190613), della Assoc. Naz. Professori Ua i v . (1912-14) e del Congr. Internaz. d i F i l o s . di Bologna del 1911. E' tuttora pres. d e l l a Soc. Ital. di Mat. e delPIst. Naz. per la St. delle Scienze. E ' SN. Acc. L i n e , SE. Acc. di Bologna e S. della Soc. dei XL, dott. h. c. d e l l ' U n i v . di St. A n d r e w s , ecc. Le sue m e m o r i e di mat. riguardano spec. 1 fondano, della geom. sulle s u p e r f i c i e algebriche (teoria degl'inv a r i a n t i , che gli meritò il premio reale dei L i n e , la m e d . d'oro del
d'oggi
S
Epifani Nicola, a v v o c a t o , n. a Colliano (Salerno) il 14-VIII1884 da L u d o v i c o e da Olimpia Augusto. L. giur. Bengasl (Cirenaica), via Roma, tel. 2255. Fu tra 1 f o n d . del fascio di Bengasi e del. del P.N.F. (1923-26) per la Cirenaica. Ricoperse e ricopre cariche poi. e a m m i n . E' vice-cons. di Grecia.
Ercole Ercole, aviatore, n. a Torre Annunziata (Napoli) nel 1887. Med. d'oro. Torre Annunziata. Cap. aviat. nell'ag. 1915, partecip ò a l l ' i n c u r s . nel cielo di Lubiana del febbr. 1916, f u in Albania al com. di una squadr. d a b o m b a r d . , e, p r o m o s s o Magg. nel 1917 e poi T C , c o m a n d ò il centro d'aviaz. da b o m h a r d a m . di Cascina Malpensa (Gallarate). E* decor. di 1 med. d'arg. ( L u b i a n a , 1916), e della med. d'oro al V. M. con la seg. m o t l v a z . : Pilota di un apparecchio attaccato, a circa 3000 m. d'altezza, da un velicolo da caccia nem. visti nel combatt. aereo feriti a morte i suoi compagni e forati i serbatoi della benzina, con sangue freddo eccezionale, mentre l'apparecchio precipitava, lasciata la mitragliatrice che in quel momento manovrava, benché ferito al braccio sinistro, riusciva a raddrizzare i l velivolo a meno di 300 m. da terra e, planando, atterrava presso Zarnec a circa 50 Km. dalle nostre linee. Dato subito fuoco all'a parecchio e distruttolo, benché esausto dalla perdita di sangue, riusciva a sfuggire alla cattura. Assalito da un indigeno, si liberava uccidendolo e dopo sette giorni di tensione di spirito, di grandi sofferenze e di privazioni, dando prova di energia e forza d'animo straordinarie, riusciva a traversare le linee nemiche e a presentarsi ai nostri avamposti sulla Voiussa. Cielo di Zarnec (Albania), 12 ott. 1916.
Ercole
Francesco,
professore
univ., d e p u t a t o a l P a r l a m . ,
n.
Chi
alla Spezia il 1°-V-1884 da Pietro e da Sabina Porta. L. giur. Palermo, via Libertà 6 . Già prof, di st. del dir. ital. n e l l e Univ. di Urbino. Sassari, Cagliari e Palermo (1915-24), dal 1924 insegna st. mod. nell'Univ. di Palermo, della quale è anche rettore dal nov. 1923. Fu già M. del Comit. Centr. dell'Assoc. Nazionalista It. e pres. della sez. palermitana avanti la f u s i o ne col P.N.F., c o m m i s s , n a z i o n a l i sta per l a fusione in Sicilia, M. della Commiss, dei XVIII per la riforma costituz. e della Commiss, per l a riforma della legislaz. eccles. Dep. dalla XXVIII leg. (Sicilia), fu m i n . delUEducaz. Naz. (dal 20-VII-1932 al 251-1935). Con art. sparsi in riv. stor. e giur. si è occupato di st. del dir. pubbl. e del pensiero poi. nel Rinascimento ital., del pensiero poi. di Dante, dei rapporti patrimoniali fra coniugi nel m e d i o evo, ecc. O P . : La dote romana negli statuti di Parma, Parma, 1908; Vicende stor. della dote romana nella pratica medievale delVlt. super., Roma, 1908; Impero e Papato nella tradiz. giur. bolognese e nel dir. pubbl. ital. del Rinasc, Bologna, 1911; // dir. delle persone e il dir. di famiglia nel cod. civ. parmense, Milano, 1912; Studi sulla dottrina poi. e sul dir. pubbl. di Bartolo, Roma, 1917; L'unità poi. della nazione ital. e l'impero nel pensiero di Dante, Firenze, 1917; Per la genesi del pensiero poi. di Dante, Torino, 1918; La poi. di Machiavelli, Roma, 1926; il pensiero politico di Dante, Milano, 1927; Dal Nazionalismo al Fascismo, Roma, 1928; Savonarola e la crisi spirituale della società ital. nel Quattrocento, i b . , 1929; Le nuove basi del diritto ecclesiast. ital., i b . , 1929; La personalità storica e il pensiero politico di F. Crispi, i b . , 1930; Genesi e carattere costituz. dello Stato fascista corporativo, ib., 1930.
Eredia Filippo, geofisico - direttore, n. a Catania il 10-111877 da Antonio e da Marianna Tricomi. L. fis. Ufficio'. Roma, piazza SS. Apostoli, palazzo Balestra, tel. 63855 e 63759. Abitaz.: Roma, v i a E m i l i o del Cavaliere 7. E' geofisico - dir. dell'Uff. Presagi del Min. dell'Aeron., pres. della sez. d i meteorol. del Comit. Naz. dell'Un i o n e Geodet. e Geofis., vice-pres. della sez. di meteorol. dell' U n i o n e Internaz. Geodet. e Geofis. E' l i b . doc. di meteorol. n e l l ' U n i v . di R o -
342
è?
m a , SOn. Acc. Gioenia e i n s i g n i t o di m e d . d'oro della Soc. dei XL. p e i l a vori di climatol. e di m e d . d ' a r s , d e l l a R. Soc. Geogr. It. pel c o n t r i b . m e teorol. alla spedlz. del Norge. I s u o l lavori riguardano soprattutto o s s e r vazioni e studi di meteorol. e d i a e rologia, spec. s u l l a t e m p e r a t u r a , l e correnti aeree e le p r e c i p i t a z i o n i a t mosferiche. Notevoli c o n t r i b u t i riguardano le esplorazioni d e l l ' a l t a atmosfera. Ha pubblicato d u e t r a t tati l'uno sulla meteorologia s t r u mentale, l ' a l t r o s u l l a m e t e o r o l o g i a generale.
Eredia Giacinto, f u n z i o n a r i o statale, n. a Catania il 26-VIII1879 da Antonio e da M a r i a n na Tricomi. L. giur. Roma, via E m i l i o del C a v a l i e r e 7. Capo-divis. al Min. delle F i n a n z e » è autore di numerosi scritti d i n a t u ra econ. e finanz., sparsi i n v a r i e riv. (// Corr. econ., La Società per azioni, Problemi ital., Riv. di polit. econ., Riv. bancaria, L'Ordine Fascista, ecc.). Una sua m e m o r i a auUa Collaborai, internaz. per la pace e la prosperità econ. in Italia e in Europa fu prem. al conc. F i l e n e p e r l a pace. O P . : / contrib. di prov. e com. per opere pubbl., Roma, 1919; Per un progr. di polit. monetaria, ib., 1922; La circolazione bancaria, ib., 1925; La speculaz. nel mercato dei cambi, Milano, 1925; Le guarentigie legali della circolaz., i b . , 1925; / contrib. di assicurai, obbligatoria, Roma, 1926; Le funzioni del Tesoro negli ordinamenti amminislr. dello Stato, ib., 1927; Gli ordinamenti della circolaz. bancaria, i b . , 1927; Gli ordinamenti della circolaz. bancaria e la riforma monetaria, i b . , 1928.
Ermacora Chino, g i o r n a l i s t a , n. a Tarcento il 30-VII-1894 da Luigi e da Anna Agosto. Udine, v i a Romeo Battlstig 1 1 . Fond. e dir. d e l l a riv. La Panarie, che si occupa di folklore e letter., collab. di per. vari. O P . : Udine, la capitale della guerra, Milano, 1920; Aquileia, la figlia di Roma, ib., 1920; Piccola patria, Udine, 1928; / / Friuli turistico, Vicenza, 1929; Canti friulani, Udine,. 1930; Vino al sole, ib., 1930; Insegna al vino buono, ib., 1930.
Ermini univ.
Giuseppe,
professore
E* prof, di st. del dir. ital. l'Univ. di Perugia.
nel-
343
iJizifj.iuiio
degli
Ermini Luigi, prelato, n. a R o m a ril-XII-1856. F a b r i a n o (Ancona). Vesc. Ut. d i Amata d a l 30-XH1 9 0 8 , v e s c . d i Cajazzo d a l 4-XH1 9 1 4 , d i F a b r i a n o e Matelica d a l 1 3 VI-1921.
Errante Vincenzo, professore u n i v . e giornalista, n. a R o m a
il 12-11-1890 da Celidonio e da Maria Rosmini. L. 11. M i l a n o , corso Plebiscito 1. Già segr. gen. della Casa E d . Zan i c h e l l i (1921-23) e d i r . gen. della C a s a E d . c Unitas » (1924-25), d a l 1926 è condir, della Casa E d . Mond a d o r i . Studioso d i letter. ted., ha t r a d o t t o da Grill parzer, Heine, Kleist e Goethe. Ha tradotto anche d a E s c h i l o . Già l l b . d o c . d i letter. ted. n e l l ' U n i v . d i P a v i a , attualm. è prof, d e l l a stessa materia n e l l ' U n i v . d i M i l a n o . Nel 1931 è stato p r e m i a t o d a l l ' A c c . d'It. per le s u e trad. d a R. M. Rilke. O P . : La spedizioni
del duca
Vinc.
Gonzaga alia guerra contro il Turco, Milano, 1915; Lenau e i canti dei giunchi, Bologna, 1922; G. Borsi, F i r e n z e , 1923; Paraphrasen ilber Lenau, Monaco, 1924; / / mito di Faust, B o l o g n a , 1924; Rilke, Storia di un'anima e di una poesia, Milano, 1930.
Errerà Carlo, professore tin i v., n. a Trieste il 3-XII-1867 d a Cesare e da Luigia F a n o . L. 11. Bologna, v i a Maggiore 2 , tel. 4360. Già prof, n e l l e s e . m e d i e e prof, d i geogr. n e l l ' U n i v . d i Pisa (1905-12), d a l 1912 insegna la stessa nell'Univ. d i Bologna. E* SE. Acc. Se. Bologna, M. D e p . st. p . Romagna, vice-pres. d e l Com. geogr. n e l Cons. Nax. R i cerche, ecc. E' autore d i vari testi s c o i , e m e m . e monogr. geografiche. O P . : L'epoca delle grandi scoperte geogr., Milano, 1902 (3* e d . , 1926); L'Ossola, Bergamo, 1908; L'Italianità dell'Adriatico, Bologna, 1914; / / confine fra IL e Austria, Milano, 1915; Il Congo belga, N o v a r a , 1918; L'it. e le sue regioni, Bologna, 1919; Hai. e slavi nella Venezia Giulia, Novara, 1919.
Errerà Rosa, scrittrice, n. a Venezia il 13-VII-.... da Cesare e da Luigia F a n o . D . i n s e g n . 11., st. e geogr. M i l a n o , v i a Serrani 9, tel. 690713.
Italiani
d'oggi
EV
Già prof, d i 11. n e l l a S e n o r m . « Agnesl » d i Milano, e autrice d i libri per i ragazzi, operette di dati, e traduz. dall'inglese. O P . : Noi, Milano, 1920; Dante, F i renze, 1921; Manin, Mtiano, 1923.
Esposito Giovanni, ufficiale degli Alpini, n. a Loreto Aprutino (Teramo) nel 1882. Med. d'oro. Udine, Comando 8° Alpini. T. n e l 1906, Cap. nel 1914, Magg. nel 1917, sempre negli Alpini, partecipò alla gu. di Libia e alla gr. g u . E' decor. di varie distinzioni ital. e strun., d i 1 m e d . d'arg. al V. C. (Edolo, 1909), e di 2 m e d . di b r . (Punta Medatte, 1915 e B u b b i a , 1917), 1 m e d . d'arg. (M. S c a m i t z , 1915) e della m e d . d'oro al V. M. c o n l a seg. m o t i v a z i o n e : All' estrema sinistra della compagnia si slanciò per primo all'assalto con grande ardimento, conducendo coraggiosamente alla baionetta il suo reparto nella torretta occupata dal nemico. Si distinse anche per fermo e valoroso contegno nella giornata del 27 die. 1911. Nel combatt. del 3 marzo 1912 benché colpito da un protettile nem. che gli attraversava la coscia, continuò a combattere, finché cadde colpito nuovamente all'addome. Derna (Libia), 27 die. 1 9 1 1 ; 11 e 12 f e b b r . e 3 marzo 1912.
Etna Donato, generale d i Corpo d'Armata nella riserva, senatore del Regno, n. a Mondovi (Cuneo) il 15-VI-1858. Torino, v i a S. Michele 8 b i s . ST. di Fant. n e l 1879, prese parte alla c a m p . d'Afr. del 1898 e a quella Italo-turca del 1913. Dur. la g u . m o n diale c o m a n d ò la 2* Brig. A l p . , l a 17- e 28* D i v . e il XVIII, XXX e XXIII C. d'Arm. legando il s u o n o m e a varie azioni. Dopo la g u . e b be 11 c o m . del C. d'Arm. di T o r i n o , nel 1920 fu collocato In P.A.S. e n e l 1923 f u incar. di reggere la p r e f e t t di Alessandria. Commend. O.M.S. e decor. della m e d . d'arg. al V. M., d a l 3-1-1933 è s e n . d e l Regno.
Evola Giulio Cesare Andrea, giornalista, n. a Roma il 19-V1889 da V i n c e n z o e da Concetta F r a n g i p a n e . Roma, corso Vitt. E m a n u e l e 197. Cultore di f i l o s . e d i d i s c i p l i n e magiche, g i à d i r . d i UR, rio. dt indirizzi per una scienza dell'Io, collabora a vari giorn. e r i v . Si è o c -
EY
Chi
è?
344
cupato anche di p o e s i a e di pittura ed ha introdotto i n Italia 11 d a d a i smo.
to, T o r i n o , 1930; La tica, Bari, 1930.
O P . : Saggi sull' idealismo magico, T o d i , 1925; L'individuo e U divenire del mondo, R o m a , 1926; L'Uomo come Potenza, i b . , 1926; Teoria dell'Individuo assoluto, T o r i n o , 1927; Imperialismo pagano, R o m a , 1928; Fenomenologia dell'Individuo assolu-
Egnord Carlo, c o n s o l e lia, n. il 1°-III-1893. Graz. talia. E'
Tradtz.
Erme-
d'Ita-
(Austria), R. Consolato
cons.
a
Graz.
d'I-
dairil-III-1934.
F Fabbri Giuseppe, giornalista, n . a P i e v e di Cento (Bologna) nel 1901. R o m a , Sala della Stampa. E* corr. d e l l a Cirenaica, Il quotidiano eritreo della Asmara, red.-cap o di Ottobre, red. e c o l l a b . di giorn a l i vari. Esordì nel 1921 all' Assalto d i Bologna, p a s s ò poi alla Fiaccola e al Popolo di Lombardia. N e l 1926 d i r e s s e VAntenna, fu red.-capo f i n o a l 1927 deU7ZZus.rar.one ital., red. d e / / Popolo di Romagna. O P . : Sarabanda (poema), Milano, 1929; Rapsodie africane, Roma, 1933.
Fabbri Mario, ragioniere, p o destà di Forlì, n. a Forlì il 5V-1890 da Cimbro e da Assunta S i m o n c e l l i . D. rag. Ufficio: F o r l ì , piazza Saffi, tel. 6228. Abitaz.: Forlì, corso Diaz 8. Già vice-pres. d e l l ' a m m i n . prov. d i F o r l ì (1929-30), attualm. è p o d . d e l la stessa città.
Fabbri Rosanna, M. della Corp o r a z . professioni e arti. R o m a , Ministero delle Corporazioni.
Fabbri Sileno, avvocato, pres i d e n t e dell' O.N.M.I., n. a F i c a r o l o (Rovigo) nel 1873. L. giur. Ufficio: Roma, piazza Adriana 20. Abitai.: Milano, v i a Verri 7. Già pres. della prov. di Milano, dal 1929 è pres. delPO.N.M.I. E' M . del Cons. Naz. deLle Corporaz. Collabora a giorn. e a riv. dal 1893. E* aut. d i n u m . pubblicaz. in materia a m m i n . e sociale.
Fabbri Umberto, ufficiale del R. E., n. a Padova il 28-VIII1892 da Augusto e da Tullia Rasponi. V i e n n a , Legazione d'Italia, Rennw e g 27, tel. U. 16-2-30. E' TC. di S. M., a d d . m i l . aeron. a Vienna, alut. d i c a m p o onor. d e l Re. E' dee. di 2 m e d . d'arg. al V. M .
Fabbriani Francesco, M. della Corporaz. bietole e z u c c h e r o . Roma, Ministero delle Corporazioni.
Fabbrici Giovanni, avvocato, deputato al Parlam., n. a N o vellara (Reggio Emilia) il 6VII-1888 da Luigi e Adele Righi. L. giur. Roma, via dei Sabini 4. Reggio E m i l i a , v i a Toschi. Partecipò a tutte le azioni f a s c i s t e nel Reggiano, r i m a n e n d o anche ferito, fondò il Fascio di N o v e l l e r à , d i resse le forze della s u a prov. d u r . la marcia s u Roma, fu segr. feder. di Reggio Emilia (1922-24) ed è d e p . al Parlam. dalla XXVIII leg. Già pres. del Cons. prov. e della Feder. dei Sind. dell'Agricoli, di Reggio E . , attualm. è c o m m i s s . dell'Ente Naz. Fase, della Cooperaz., pres. d e l l a Cassa di Risp. e dell'Ist. Fase, d i Cultura della sua città, e dirige U Consorzio per le ferr. Reggio-Ciano e Reggio-Po, che è costituito, u n i c o In It., da Cooper, di lavoro e di c o n s u m o . E' M. del Cons. Naz. delle Corporaz. Studioso dei probi, cooperativistici e organizz., nel 1923 stip u l ò l'accordo c o n il Sind. Ital. delle Cooper, per il passaggio in blocco del m o v i m . Cooper, reggiano all'organizz. fase.
Fabiani Guido, giornalista, n. a Sequals il 2-VIII-1869 da 0 1 v i n o e da Valentina Olivetti. L. 11. Milano, v i a Stelvio 22, tel. 60006. Già red.-capo del Risvéglio Educativo (1891-97) e d i r . de L'Omettino e La Donnina, giorn. per f a n c i u l li (1898-1911), dal 1897 dirige 17 Corriere delle Maestre. E' autore d i m o l ti libri scolastici e d i letture p e r l a gioventù.
Fabiani Ramiro, professore univ., n. a Barbarano il 15-V1879 da Isidoro e da Angela Franzina. LL. mat. e se. nat. P a l e r m o , v i a Pacini 46. Già assist, di geol. presso l'Unlv. di P a d o v a , dal 1025 insegna la s t e s -
FA
Chi
sa materia in quella d i P a l e r m o . E' autore di n u m e r o s e monogr. e m e m . di geol., paleontol. e m o r f o l . , spec. sui Colli Beri ci (prem. con l a m e d . d'oro della Soc. dei XL), s u l Paleogene veneto (prem. d a l l a fondaz. Querini-Stampalia del R. Ist. Ven.), sui m a m m i f e r i quaternari d e l l a regione veneta, s u la regione d e l P a s u b i o , le Marche, il Trentino, l a Sic i l i a , ecc. Per le p u b b l . degli u l t i m i a n n i , ottenne ( d i v i s o ex-aequo) 11 prem. reale dei Lincei p e r la m l n e r . e la geol. (1928). E' S. d i n u m . Acc. scient.
Fabiano Giuseppe (bepi fabiano), pittore, n . a Trani il 6IV-1883 da E m a n u e l e e da Giustina de F e l i c e . Treviso, v i a Carlo Alberto 40. Espone nelle p r i n c i p . esposlz., d i pinge copertine e cartelli-reclame e collabora con caricature polit. a quot. e r i v . it. e frane.
Fabietti Ettore, bibliotecario, n. a Cetona il 20-XII-1876 da Luigi e da Margherita T o s o n i . Ufficio: Milano, v i a U. F o s c o l o 5, tol. 87926. Abitaz.: MUano, v i a Spartaco 15. Olà impiegato nelle agenzie delle i m p o s t e , poi red. delle p u b b l i c a z . V a l l a r d i , fond. (1902) e d i r . deUe Bibl. P o p . di Milano, f o n d . e dir. della F e d . delle Bibl. P o p . (1908-26), f o n d . (1909) e dir. deU'Ist. Ital. p e r il Libro del P o p o l o , fond. e d i r . della riv. La parola e il libro (fino a l Pott. 1926), fond. e dir. del per. 71 libro (dal genn. 1927), insegn. di letter. p o p . e per la fanciullezza nella Se. del Maestro, dirige la collez. / grandi viaggi di esploraz. (ed. P a r a v i a ) , / grandi (ed. Mondadori). E' red. delle riv. l'Antenna, La Radio, La televisione per tutti, d i r . de La scienza viva e c o l l a b . di n u m . giorn.
è?
Fabri8 Aldo, professore u n i v . , n. a Pai mano va il 6-VI1I-1872 da Eligio e da Giuseppina P a scoli ni. L. m. Genova, v i a l e III N o v e m b r e 2 0 . tel. 52088. Già a s s i s t . , poi aiuto e l i b . d o c . d i anat. patol. presso l'Univ. di T o r i n o , attualm. è proi'. della stessa m a t e ria n e l l ' U n i v . di Genova d o v e h a riorganiz. l ' I s t d i Anat. Pat. Ha p u b blicato n u m . lavori di anat. patol. e patol. sperim., spec. sulla patogenesi degli a n e u r i s m i , s u l l a aortite luetica, sulla insufficienza delle v a l vole aortiche di origine s i f i l i t i c a , s u l la degenerazione cavernosa del f e gato, sulla cirrosi ipertrofica d e l f e gato, sulla p o l m o n i t e t u b . e s s . , ecc. Ha collaborato al grande Tratt. dt anat. patol. d i P i o FoÀ col v o i . s u l ì'Anat. patol. del fegato, vie biliari e pancreas. E ' uno dei dir. del l o c a l e centro di accertamento per l a d i a gnosi dei tumori m a l i g n i .
Fabris Giovanni, professore, n. a Sernaglia della Battaglia il 27-IX-1878 da Celestino e da Teresa F e d a t o . L. 11. Padova, v i a S. Francesco 89. Insegna lett. ital. e st. n e l R. I s t . Tecn. di P a d o v a . E' stato organiz. degP insegnanti m e d i fase. (1922), promotore dell' A ntenòrei Lares, comit. per la tutela dei m o m m i , p a d o vani (1926), e dell'Assoc. P a d o v . A e ron. (1926). SI occupa di crit. d'arte e di letter. ed h a curato le edlz. d e l le Facezie d i L . D O M E M C H I e Le di ricreazione di F. GUICCIARDINI
ore per
la collez. dei Classici del ridere. C o l lab, alla Enciclop. delle Encicl.
O P . : Canti di Trifoglieto, Milano, 1913; La Rivoluzione francese, Torino, 1914; / Martiri di Belfiore, Mil a n o , 1915; / Fratelli Bandiera, ib., 1917; / / vapore, i b . , 1922; Alessandro Volta (prem. dallTst. Lomb. di se. e II.), i b . , 1927; C. Battisti, Firenze, 1928; Garibaldi, Milano, 1930; Colombo, i b . , 1931; Mameli, i b . , 1931.
O P . : Il più aulico laudario veneto. Vicenza, 1907; / / cod. udinese Ottetto di antiche rime volgari, Cividale, 1 9 1 1 ; / / simbolismo nel Prologo della D. C, Vicenza, 1 9 2 1 ; Canti pop. religiosi della diocesi di Padova, P a d o v a , 1922; Questioni d'iconografia petrarchesca. Arezzo, 1928; Le case di Pietro d'Abano, di Andrea Mantegna e dei Savonarola in Padova, P a d o v a , 1929; Chi fu il primo poeta macaronico?, Torino, 1929; Plico da Prato e ti Collegio Pratense* P a d o v a , 1929; Dalla chiesa di S. Maria alla Basilica Antoniana, i b . , 1930-
Fabri Carlo, avvocato, senatore del Regno, n. a Piacenza il 19-1-1866. L. giur.
Fabrizi Alfredo, a v v o c a t o , n» a Aquila il 3-X-1868 da T o m maso e da Loreta Fabj. L. giur.
Piacenza, v i a Madonna di Campagna 103. E' sen. dal 30-XII-1914.
Roma, v i a Reno 2, tel. 80674. Già M. della Comm. Reale delPOrd. degli Avv. di R o m a ; per oltre 15 a n -
Dizionario
B47
degli
ni red. della Tribuna, p o i del Don Chisciotte con cron. giudiziarie, art. d i letter., di crit., di legislaz., di v a r i e t à , ora condir, di Capitolium per la parte lett. e art. O P . : Gli scioperi nella sociologia giuridica, T o r i n o , 1891; La riforma giudiziaria, R o m a , 1909; Bntente internationale pour la dèfense des monuments d'art, Città di Castello, 1922; I congressi diplomatici, Torin o , 1926; L'arte abruzzese al Museo di Palazzo Venezia in Roma, Roma, 1929.
Facchinetti Vittorino, religioso f r a n c e s c a n o , n. a Gorlago il 12-V-1883 da Gaetano e da Anastasia Fumagalli. I X . se. stor. e teol. Milano, via Maroncelli 23. L i b . doc. di storia m e d i e v a l e nell ' U n i v . Catt., collabora a riv. relig i o s e ed è autore di studi stor. e religiosi. O P . : La quest. francescana, Quaracchi, 1918; Tomaso da Celajw, i b . , 1918; Gli scritti di S. Francesco d'Assisi, Milano, 1921; S. Francesco d'Assisi nella storia, nella leggenda, nell'arte, ib., 1921 (2» ed., 1926); Pasquale Ragion, i b . , 1922; La Serafica Milizia, Quaracchi, 1922; Iconogr. francescana, Milano, 1924; Antonio di Padova, i b . , 1925; La Verna nel Casentino, i b . , 1925; Assisi nell'Umbria, i b . , 1926; Nella Valle Reatina, i b . , 1927; S. Francesco d'Assisi (guid a bibliogr.), Roma, 1928; La storia di S. Bernardino da Siena, Milano, 1929; L'anima di Pio X, i b . , 1935.
Facchinetti - Palazzini Giuseppe, conte, magistrato, senatore del R e g n o , n. a R i m i n i P8-I1862. Roma, via Giovan Battista Morgagni 35, tel. 82884. Proc. gen. onor. Cassaz., è sen. dal
della Corte 22-XII-1928.
di
Facchini Guido Angelo, giorn a l i s t a , n. a Ferrara il 24-IX1904 da Aldo e da Eugenia Paparella. L. fis. mat. Ferrara, 1476.
corso
Giovecca
121,
tel.
Già dir. artistico della Gazzetta Ferrarese e red. del Corriere Padano, a t t u a l m . dirige la riv. Il Diamante. E' segr. del Com. Prov. del S i n d . P r o f e s s . e Artisti.
Italiani
d'oggi
FA
Facconi Michelangelo, amministratore delegato della Banca Commerciale italiana. Milano, liana.
Banca
Commerciale
Ita-
Faelli Emilio, senatore del Regno, n. a Parma il 15-1-1866 da N a r c i s o e da Carolina Naudin. R o m a , via Genova 24. Entrò nel g i o r n a l i s m o nel 1886 e fu s u c c e s s i v a m . red. di n u m e r o s i giorn. (spec. del Fracassa p r i m o , del Don Chisciotte, ecc.), dir. del Folchetio (1891-94), della Prov. di Brescia (1894-96) e del Fracassa secondo (1900-05), corrisp. poi. del Secolo XIX. Fu deputato al P a r l a m . d a l 1904 al 1919 (Parma II e Borgotaro) e fu n o m i n a t o senatore il 3-X-1920.
Faelli Ferruccio, professore univ., n. a Parma il 5-XI-1862 da N a r c i s o e da Carolina Naudin. L. m. veter. Torino, corso M a s s i m o d'Azeglio 72. Prof, (dal 1896) d i zoot. e igiene zoot. nel R. Ist. Sup. d i Med. Veter. di T o r i n o , di cui fu anche dir. (191114 e 1917-20), vice-pres. della Soc. P i e m . d'Igiene, pres. della Soc. Zoot. Prov. di Torino, dir. dell'A/Zeualore, ha pubblicato in riv. zooiatr. e zoot. (Giorn. di veter. mil., Giorn. d'ippol., Mod. zooiatra, Il coltivatore, Forum, L'It. agric, Giorn. d'agrte* della Dom., Giorn. d'It. agric, ecc.) oltre un centinaio di studi s u l l e m a lattie, l'allevam. e il niiglioram. del bestiame. E' i n s i g n i t o della rned. d'oro dei b e n e m . della zoot. p i e m o n t e se (1928) e fu già M. del Cons. Sup. di Sanità (1903-16) e del Cons. I p pico. Op. : L'allevam. del cavallo in It. e dei principali mezzi di niiglioram. - Della specializzaz. delle funz. econ. dei bovini, P a n n a , 1895; Appunti zoot., Torino, 1897; Tratt. d'igiene veter., Milano, 1902 (2* ediz., 1927); Razze bovine, equine, suine, ovine, caprine, i b . , 1903 (3» ed., 1927); Animali da cortile., i b . , 1905 (3* ed.» 1922); Cani e gatti, ib., 1908 (2» ed., 1907); // porco, ib., 1910; Man. per l'allevam. dei bovini, ovini, suini, Torino, 1911 (2* ed., 1928); Tratt. di ezoognosia, i b . , 1912; Il cavallo, ib., 1920; Man. di zoot. e igiene, ib., 1928.
Fagqella
Donato,
magistrato,
s e n a t o r e del Regno, n. a San F e l e (Potenza) P8-VII-1867.
Chi
FA
Roma, Lungotevere Melllni 10, tel. 32150. E' p r i m o pres. della C. d'App. di Roma e sen. dal 26-11-1929.
Faggi niv.
Adolfo,
professore
Torino, R. Università. E* prof, di st. d e l l a l'Univ. di Torino.
u-
è?
318
Milano. Diplomatosi in violonceUo e composizione a Verona, dirige nei p r i n c teatri ital. Alla Scala di Milano occupò 11 posto d i sec. Maestro dopo A. Toscanlni.
Falabella Mario, M. della Corporaz. c h i m i c a . filos.
nel-
Fagnoni Raffaello, professore, M. del Cons. Naz. delle Corporaz. Firenze, via Gino Capponi 46.
Faina Carlo. M. della Corporaz. della Chimica. L. c h i m . Roma, Ministero delle Corporazioni.
Faina Claudio, conte, senatore del Regno, n. a Orvieto (Tern i ) il 12-IV-1875. LL. giur. e se. agr. Orvieto, palazzo Faina. Roma, via Boncompagni 28. Studioso di econ. agr. e spec. di tecnol. e econ. forest., ha c o m p i u t o opere di b o n i f i c a in Umbria. Volgarizzatore delle dottrine agr. ha s v i luppato le « Scuole Faina », create dal padre, che svolgono opera m o rale e tecnica tra i contadini e gli artigiani. Uff. di c o m p . e voi. di gu. è dee. di 2 cr. al mer. di gu. e della med. di br. al V. M. Il 24-111934 è stato n o m i n . sen.
Faine Ili Vittorio, bibliotecario, n. a Pescantina Veronese il 13-VIII-1888 da Angelo e da Maria B o s c a i n i . L. 11., D. mag. Ufficio: Verona, v i a Cappello 44. Abitaz. : Verona, via Leoncino 5. Già prof, di st. e geogr. nelle se. medie, attualm. è dir. della Bibl. civ. di Verona. Collab. di giorn. e riv. e aut. di studi spec. su pubbl. accad., è stato premiato dall'Acc. d'It. nel per il suo Codice diplom. veronese dalia cattata dell'imp. rom. al Mille e nel 1934 per la sua Storia degli ospitali di Verona dai Xenodochi romani al Centro ospedaliero fase. E' anche insegn. di letter. al Lic. Art. di Verona, i s p . b i b l . , M. Dep. st. p. Ven., Acc. Se. e 11. di Verona, ecc.
Failoni Sergio, musicista, a Verona nel 1890.
n.
Roma, Ministero d e l l e Corporazioni.
Falangola Mario, di d i v i s i o n e .
ammiraglio
Roma, Ministero della
Marina.
Falbo Italo Carlo, giornalista, n. a Cassano J o n i o il 23XII-1876 da Gio. Battista e da Maria Di Benedetto. LL. m. e se. nat. N e w York (StaU UniU), E l m Street 42, tel. Worth 5210. Già red.-capo d e l l a Capitale (1901), red. (1902-11), poi dir. (1911-21) del Messaggero, dir. dell'Epoca (1921-23), dal 1924 è dir. del Progresso ItaloA mer. di N e w York. F o n d ò in Roma e diresse per vari anni Le Cron. Mus. e Dramm., diresse per due anni II Tirso e p u b b l i c ò (Ed. Voghera, R o ma) l'Annuario del teatro ital. (190005», c o m p o s e della musica da c a m e ra e la m u s i c a dell'operetta Giris e del ballo Tzigana (Adriano di R o m a , 1900). Fu deputato al Parlam. per la XXV leg. (Cosenza) e si o c c u p ò spec. di poi. estera. OP. : Profili calabresi, Castrovillari, 1898; Ebe (versi), Roma, 1 8 9 8 ; La vita delle piante, Cosenza, 1 9 0 0 ; La nostra politica coloniale, Roma. 1920.
Falcetti Francesco, n. Tll-X-1878.
prefetto,
Siracusa, Palazzo del Governo. Già vlce-pref. a Salerno, Il 9-11931 è stato n o m i n . pref. a S i r a c u s a .
Falchi Antonio, professore tini v., n. a Sassari il 9-V-1879 da Gio. Battista e da A n g e l i n a Cicu. L. giur. Genova, R. Università. Già prof, nelle Univ. di P e r u g i a (1901-11), Sassari, Parma e C a g l i a ri, attualm. insegna filos. del dir. i n quella di Genova. Dopo alcuni s t u di letter. giovanili, si dedicò alla f i los., s e g u e n d o d a p p r i m a l'Ardigò e poi distaccandosene per volgersi a d
3 49
Dizionario
u n a r e v i s i o n e ed integrazione dei p o s i t i v i s m o .
degli critica
O P . : / / pensiero giur. di Epicuro, S a s s a r i , 1902; L'opera di Icilio Vanni, ih., 1903; Le moderne dottrine teocratiche, T o r i n o , 1908; Le esigenze metafisiche della filos. del dir., S a s s a r i , 1910; La positività della filos., i b . , 1913; / fini dello Stato e la funzione del potere, ih., 1914; L'orientamento dell' estetica e i suoi problemi costitutivi, P a r m a , 1921; La teoria del dir. nel sistema della filos. giur., Cagliari, 1926; / / concetto di imputabilità, Modena, 1930. [Cfr.: A. P O G G I , Stato e diritto, in Riv. int. di filos. del dir., 1 9 3 0 ] .
Falchi niv.
Giorgio,
p r o f e s s o r e u-
S a s s a r i , R. U n i v e r s i t à . E* prof, di c l i n . d e r m o s i f i l o p a t i c a n e l l ' U n i v . d i Sassari.
Falchi Persio, p r o f e s s o r e , n . a T e r r i c c i o l a il 14-VII-1889 da A d o l f o e da Itala T u r c h i . L. s e nat. Grosseto, R. Liceo. Insegna se. nat. e geogr. nel R. L'c. di Grosseto e collabora a giorn a l i e riv. F o n d ò e d i r e s s e nel 1914 La Forca, q u i n d l c . letter. e i n t e r v e n tista. O P . : Guerra rivoluzionaria, Firenze, 1915; t//i anno di prigionia in Austria, i b . , 1919; Svalutando la guerra, i b . , 1920; Le novelle del Demonio, Ferrara, 1921; Gyula, Foligno, 1 9 2 2 ; L'ultimo amore, L i v o r n o , 1 9 2 2 ; Storia di Karamalzaman e della ptmeipessa Sett Bondour, ib., 1922; Il banchetto degli animali, Fir e n z e , 1931.
Falcioni Alfredo, avvocato, senatore del Regno, n. a D o m o d o s s o l a il 9-VI-1868 da Giov a n n i e da Giuditta Moro. L. giur. R o m a , v i a Farini 40, tel. 41731. D o m o d o s s o l a (Novara), v i a Galletti 2 1 , tel. 1. Già dep. liberale a l l e leg. XXIX X V , fece parte del IV Mlnist. Gioii tti c o m e sottos. all'Interno, e del II m i n i s i . Nittl come m i n . per la Giust. E' sen. dal 2-III-1929.
Falck Giorgio Enrico, i n d u striale, senatore del Regno, n. a D o n g o (Como) il 12-V-1866.
Italiani
d'oggi
FA
Milano, v i a Gabrio CasaU 1. Creatore e pres. della Soc. An. Acciaierie e Ferriere L o m b . , è M. d e i . Cons. della Confeder. Fase. d e l l ' I n d . della A s s . fra le Soc. ital. per Az., d i varie organizz. s i n d . e del Cons. P r o v . delPEcon. Corpor. di Milano. Dur. la gu. ebbe incarichi e m i s s i o n i a U ' e stero. Nel 1931 il P o l i t e c n . d i MUano gli conferì la laurea di ing. h. c. E ' ' sen. dal 24-11-1934.
Falco niv,
Giorgio,
professore u-
T o r i n o , R. U n i v e r s i t à . E' prof, di st. m e d i o e v . di Torino.
neU'Univ.
Falco Giuseppe, p r o f e s s o r e univ., n. a L e c c e il 6-II-1875 d a Giuseppe e da Assunta Gaballo. L. m. Roma, R. Scuola Superiore di P o lizia. N a p o l i , R. U n i v e r s i t à . Già addetto alla Se. di P o l i z i a . Scient. (1905-26), e prof, di m e d . leg. n e l l ' U n i v . di Messina, a t t u a l m . i n segna la stessa materia n e l l ' U n i v . d i N a p o l i ed è dir. della Se. s u p . d i p o l i z i a scient. in R o m a . Ha p u b b l i cato n u m . lavori di p o l i z i a scient. (spec. s u l l ' a n t r o p o - p s i c o l . c r i m i n a l e , , l'indagine tecnica giudiz., la d a t t i l o s c o p i a , l' identità personale), med.. leg. (spec. di tanatologia ed e m a t o logia e infortunistica med. legale).
Falco Mario, professore univ.,. n. a T o r i n o ril-HI-1884 da Achille e da Annetta P a v i a . L. giur. Milano, v i a Elba 2 1 , tel. 41546. Già prof, di dir. eccles. n e l l e Un i v . di Macerata (1910-12) e Parma, (1912-15), dal 1924 è prof, di d i r . can. e di dir. eccles. n e l l ' U n i v . di Milano. O P . : / / riordinam. della proprietà eccles., T o r i n o , 1910; Le disposizioni «prò anima», i b . , 1911; / / concetto giur. di separai, della Chiesa dallo Stalo, i b . , 1913; La poi. eccles. della Destra, ih., 1914; Le prerogative della S. Sede e la guerra, Milano, 1916; La codificai, del dir. canonico, ih., 1921; Introd. allo studio del « Codex juris canonici », T o r i n o , 1925; Corso di diritto ecclesiastico, P a d o v a , 1930.
Falcone
Gustavo,
funzionario
s t a t a l e , n . il 1 0 - V U - 1 8 7 3 .
Chi
FA E' capo F F . SS.
servizio
principale
delle
Falconi Corrado (Falconi Dino), autore d r a m m a t i c o e giornalista, n. il 18-XI-1902 da Arm a n d o e da Tina di Lorenzo. L. giur. Milano, piazza S. Pietro i n Gessate 2, tel. 55940. Figlio d'arte, esordì con la c o m m . L'influenza di Tristano (T. A r c l m b o d i di Milano, 1923) e s c r i s s e poi Triangoli (collab. O. Biancoli, T. Manzoni di Milano, 1929), Lucciole della città ( i d e m , T. Olimpia d i Mil a n o , 1931), Navigliana ( i d e m , T. Ol i m p i a di Milano. 1932), Joe il rosso (T. di S. Remo, c o m p . Falconi, 1933), Alla moda ( i d e m , T. Odeon di Milano, c o m p . Galli-Gandusio, 1933). E' autore di scenari per f i l m s (Rubacuori, Patacrac, Ultima avventura, ecc. in eollaboraz. con G. Rocca e O. Biancoli. Collab. al Popolo d'Italia, Gazzetta del popolo, La lettura, Le grondi firme, Comoedia, ecc.
Faleschini Antonio, giornalista, n. ad O s o p p o (Udine) l ' i l XI-1897 da Giuseppe e da Anna Venchiarutti. Osoppo (Udine). Collab. del Popolo del Friuli, Patria del Friuli, Gazzettino, Gezzetta di Venezia, Panarie, ecc., insegn. e podestà di Osoppo. E' autore di scritti spec. di storia region. e f o l klore.
Fallocar a Luigi, professore, n. a Bari il 14-IV-1890 da An gelo e da Adele Bozzi. L. 11. Reggio E m i l i a , viale T i m a v o . E' prof, d i 11. nell'Ist. Tecn. Sup. di Reggio E m . Fu red. capo del Gazzettino delle Puglie e della riv. Apollon (1909-10), collab. de L'Acerba di Pnpini. O P . : Illuminazioni, Varese, 1925; / firmamenti terrestri, Milano, 1929; / giorni incantati, Pistoia, 1930.
Falocl-Pulignani Michele, prelato e scrittore, n. a F o l i g n o il 9-VII-1856 da Biagio F a l o c i e da Ubaldina Pulignani. LL. teol. e dir. can. F o l i g n o , Canonica del Duomo. Già insegn. nei seminari d i F o l i g n o , Spoleto e A s s i s i , attualm. è priore della cattedrale di Foligno e
è?
350
proton. apost. F u anche v i e . g e n . a Foligno e Spoleto e a s s e s s . per l a P. I. del c o m . d i F o l i g n o . S t u d i o s o di st. eccles. e m u n i c . e p u b b l i c i s t a , h a fondato VArch. stor, per le Marche e l'Umbria (1884), la Gazz. di Foligno (1886), l'Arcn. per la st. eccles. dell'Umbria (1913), e f i n a l m . la Miscellanea francescana deUa q u a le sono usciti s i n o r a 30 v o l i . O P . : Le arti e le lettere alla corte del Trinci, F o l i g n o , 1888; Foligno, Bergamo, 1907; La S. Casa di Loreto sec. un affresco di Gubbio, Roma, 1907; Guida illustr. di Foligno, Foligno, 1909; S. Feliciano vesc. di Foligno, i b . , 1910; / / vicariato dei Trinci, Perugia, 1913; / priori della cattedrale di Foligno, ib., 1914; Siena e Foligno, i b . , 1918. [Cfr.: L'opera letteraria di F. P., 2» ed., F o l i g n o , 1930].
Mons.
Falorsi Vittorio, funzionario e giornalista, n. a F i r e n z e il 30-111-1878 da Guido e da Cesira Faldi. LL. 11. e filos. Ufficio: Roma, Istituto Internaz. Agricoltura. Abitaz.: Roma, v i a Michele di L a n dò 26, tel. 867496. Già doc. nelle Univ. di Ohio, d i Chicago e di W i s c o n s i n (U. S. A.) (1912-17), segr. di Macchi di Cellere e di Rolandl Ricci a W a s h i n g t o n , c a p o dell'Ufi". St. della R. A m b a s c i a t a d i Washington (1917-22), a t t u a l m . e funz. dell'lst. Internaz. d i Agricoltura e corr. della Chicago Tribune, Collabora a riv. inglesi e a m e r i c a n e .
di
O P . : La questione adriatica vista oltre oceano (collab. A M I B R I N A R V I , B o l o g n a ; Problemi di emigrazione, ib. di
Falqui Enrico, giornalista, n. a Frattamaggiore il 12-X-1901 da Gaetano e da Massimina Carlomagno. Roma, via Giulia 209. Collab. della Conquista dello Stato, L'Italiano, Il Selvaggio, L'Italia Letteraria, Il Resto del Carlino, Lavoro Fascista, Giornale di Genova, red. de L'Italia Letteraria, condir, d i Circoli. O P . : Scrittori nuovi - Antologia ttaliana contemporanea (in collab. con E. V I T T O R I N I ) , Lanciano, 1 9 3 0 ; Prosatori scientifici italiani del '600 (2 voli.), Milano-Roma, 1930.
Falso Alfonso, tenente g e n e rale m e d i c o della R. M.
Dizionario
351
degli
Ufficio: R o m a , Ministero della Marina. Abitaz.: R o m a , v i a l e G. Mazzini, 55. TG. m e d . d e l l a R. M., d i r . centr. d e l l a S a n i t à m i l . maritt., è dee. d e l la med. mauriziana.
Italiani
d'oggi
FA
l fiori nel vulcano (rom.), Milano, 1927; Virgilio, ib., 1927; Fiore (rom. per ragazzi), Firenze, 1927; L'unica voce (rom.), Milano, 1928; L'isola dell'argento (id.), i b . , 1929; Glorie d'Italia, Torino, 1930; Il castello delle carte (rom.), Milano, 1930. [Cfr.:
Gius.
FANCIULLI e La letter. per
ENSIV in-
FanceUo Enrico, a g r o n o m o , d e p u t a t o al Parlam., n. a S. Vi-
CHETTA
MONACI,
fanzia,
T o r i n o , 1926],
t o al Tagliamento il 1°-V-1891
Fanelli Giuseppe Attilio, giornalista, n. a Giovinazzo (Bari) nel 1893.
d a P i e t r o e da Giovanna Teatini. D D . perito agrim. e perito a g r o n . S a n Vito al Tagliamento ( U d i n e } , p i a z z a Vittorio E m a n u e l e III 19, tel. 25. P a s s ò al f a s c i s m o nel 1922, e P a n n o d o p o fu eletto sindaco di San V i t o . Già vice-segr. fed. di U d i n e , att u a l m . è pod. di San Vito, segr. poi. d i quel Fascio (del 1922), segr. prov. d e l Sind. Geometri Liberi P r o f e s s i o n i s t i (dal 1928). E' d e p . al P a r l a m . d a l l a XXVIII leg. e M. d e l l a Corpor a z . costruzioni edili.
Fanciulli Giuseppe (Pino, Chichibio), n. a F i r e n z e r8-III-1881 d a Giovanni e da Enrichetta Guidotti. LL. filos. e giur. Milano, via Statuto 11, tel. 67004. Già red. del Giornalino della Domenica (1906-11), del Lampione (1909-13), della Perseveranza (191619), del Guerin Meschino (1916-22), d e l Risorgimento di Milano (19202 2 ) , red. (1918-20) e poi dir. (192124» del risorto Giornalino della Domenica, c o l l a b . a quot. e riv. varie. D i r i g e la collez. Le vite dei santi narrate ai giovani (Soc. Ed. Intern a z . d i Torino) ed è autore di testi s c o i , e di varie opere per le Scuole I t a l . aU'Est. (Roma, Libreria dello S t a t o , 1930-31). Ha v i n t o con Fiore il conc. Bemporad per un libro p e r ragazzi (1927). Insegnò per qualc h e t e m p o nelle se. medie ed è lib. d o c . d i pslcol. n e l l ' U n i v . di Milano. O P . : La coscienza estetica, Torino, 1906; L'omino turchino, Firenze, 1912 ( 3 ed., 1931); L'umorismo, ib., 1 9 1 3 ; Istituzioni cittadine, i b . , 1913; i l castello delle carte (nov.), ib., 1 9 1 4 ; Creature, T o r i n o , 1918 (4* ed., 1 9 2 6 ) ; Gente nostra (nov.), i b . , 1918; Lascio ai miei figli (nov.), Firenze, 1920 (2* ed., 1922); Chiacchiere, ib., 1 9 2 0 ; / / tempo delle rose (rom.), M i l a n o , 1924; II sole dt Occhiverdi (fiaba scenica), i b . , 1925; S. Francesco d'Assisi, T o r i n o , 1926; / / più bello di tutti (rom.), Firenze, 1926; Il fascino dell'infanzia. T o r i n o , 1926; a
Roma, v i a Due Macelli
80.
E * dir. de II Secolo fascista. Esordi nel 1922 corr. da Salsomaggiore del Popolo d'Italia, fu in seguito red. del Corriere Italiano, del Sabaudo, c o l l a b . dello Impero, 11 Regno. Antieuropa, Oggi e Domani, ecc. E* aut. di n u m . pubblIcaz. di carattere politico e letterario.
Fani Amedeo, a v v o c a t o e deputato al Parlam., n. a Perugia il 9-II-1891 da Cesare e da Iginia Rossi. L. giur., D . U n i v . Grenoble. Perugia, v i a Mazzini 6, tel. 79. Perugia, Villa Fontivegge, tel. 8. Avv. penai., figlio d'un antico gar i b a l d i n o che fu m i n . g u a r d a s i g i l l i , si arrolò volont. in gu. e fu decor. di med. d'arg. Militò nel part. l l b . di destra, da cui p a s s ò al fase, n e l l'apr. 1921. Già cons. prov. di P e r u gia, pres. della C o m m i s s . R. per gli Avv. di Perugia, della sez. perugina dell'Assoc. Combatt. e della sez. u m bra del N. A., c o m m i s s , dei Volont. di gu., dir. dell'Unione lib. e red. dell'Assalto, M. del Cons. Sup. Col o n i a l e , ecc. E' deputato dal 1924, ha fatto parte della Giunta del B i lancio, e si è sempre occupato a preferenza di poi. est. F u sottos. agli Esteri dal sett. 1929 al luglio 1932. E' vice-pres. della Corporaz. vetro e ceramica e dal 22-11-1935 p r e s . d e l l'Ist. Coloniale fase. O P . : / / mio diario rugia, 1924.
Fanno
Marco,
dt guerra,
Pe-
professore u-
niv., n. a Conegliano r8-VIII1878 da Giacomo e da E m m a Diena. P a d o v a , v i a Aleardi 19. Già prof, di econ. poi. nel R. Ist. Sup. d i Comm. di Genova (1905-09) e nelle U n i v . di Sassari (1910), Cagliari (1911-13), Messina (1914-15), e
Chi
FA
Parma (1916-19), d a l 1920 al 1929 i n segnò se. delle f i n . in quella d i P a d o v a , e ora insegna econ. p o i . n e l l a stessa Univ. Fu anche Pres. della Fac. Giur. di Messina (1914-15) e d è M. dell'Acc. Peloritana e dell'Acc. d i P a d o v a , SC. Line. Molti suoi s t u d i econ. e f i n . si trovano n e l Giorn. degli economisti, nell'Are/*, giur., In Scientia, ecc. O P . : / / regime e la concessione delle terre nelle colonie mod., P i s a , 1905; L'espans. comm. e colon, degli Stati mod., Torino, 1906; La moneta, le correnti monetarie e il riordinalo, della circolaz. nei paesi a finanze dissestate, i b . , 1907; L'evotuz. degli istit. di credito nel periodo mercantile, Genova, 1909; Le banche e il mercato monetario, Rom a , 1 9 1 2 ; Contrib. alla teoria dei costi compunti, i b . , 1914; Contrib. alla teoria econ. dei beni succedanei, Mil a n o , 1 9 2 0 ; Eleni, di scienza delle finanze, Torino, 1929.
Fano Gino, professore univ., n. a Mantova il 5-1-1871 da Ugo e da Angelica F a n o . L. mat. Torino, corso Vltt. E m a n u e l e 105, tel. 45662. Già assist, nell' Univ. di Torino ( 1 8 9 2 - 9 3 ) e l i b . doc. in q u e l l a di R o ma ( 1 8 9 4 ) , nel 1899, declinata la n o m i n a a prof. n e l l ' U n i v . di Gottinga, fu n o m i n a t o prof, di algebra e geom. analit. in quella di Messina, da cui nel 1901 p a s s ò ad insegnare geom. proiett. e deseritt. nell'Univ. di Torino, dove tuttora si trova. Dal 1 9 0 8 è anche ine. di geom. descr. c o n applicazioni nella R. Se. d'Ingegn. di Torino. Nel 1923 tenne àll'Univ. of Wa-les di Aberysrwth un corso di lez. sullo s v i l u p p o della geom. ital. negli ultimi 5 0 anni. E' autore di m e m . e note di mat., spec. di geom., inserite in vari per. e atti accad. O P . : Lez. di geom. descrittiva, Torino, 1 9 1 0 (3* ed., 1 9 2 0 ) ; Lez. di geom. analitica e proiettiva (in c o l lab,
con
A.
TERRACINI),
ib.,
1930.
Fano Guido Alberto, musicista, n. a Padova il 18-V-1875 da Vitale e da Anna Forlì. L. giur., D. c o m p o s . Milano, via A u s o n i o 16. Studiò pianoforte con Vittorio Orefice e Cesare Pollini e c o m p o s i z . con Gius. Martucci. Vinse il 1° prem i o nel concorso della Soc. del Quartetto di Milano per una sonata per p i a n o e v i o l o n c e l l o ; fu prof, di p i a no nel Llc. Mus. di Bologna (1899-
3Ò2
è?
1905), dir. del R. Conserv. d i Parma (1905-12) e d i q u e l l o d i N a p o l i (1912-16); p a s s ò poi a Palermo e n e l 1922 al Conserv. di Milano, d o v e t u t tora insegna pianoforte. Ha d i r e t t o stagioni teatrali e m o l t i concerti d i musica sinfonica e d a camera. L e sue opere principali sono Sonata in re minore per pianoforte e violoncello (ed. Breitkopf u. Hàrtel d i L i p sia), La tentazione di Gesù, p o e m a sinfonico (Augusteo di Roma, 1909), due Poemi per grande orchestra e voce di d o n n a , su poesie di P a s c o l i e arducci (Parma e Torino, 1911)» Sonata in mi magg. per pianof. ( e d . Ricordi di Milano, 1920), ecc. O P . : Pensieri sulla musica, Bologna, 1903; La vita del ritmo, Napoli, 1916; La musica contemporanea, Milano, 1930. [Cfr.: C. CAROLA, Un discepolo di Martucci, in Terra d'Italia del 15III-1927].
Font appiè univ.
Luigi,
professore
Bologna; R. Università. E' prof, di analisi I n f i n i t e s i m a l e neU'Univ. di Bologna.
Font echi Augusto, avvocato». M. della Corporaz. v i t i - v i n i c o la. L. giur. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Fanti Ezio, geometra, M. d e l Cons. Naz. delle Corporaz., M. della Corporaz. professioni e arti. D. geom. Bologna, v i a Spataro 8.
Fanti Goffredo, professore e avvocato, n. a Imola il 29-1111889 da Giuseppe e da A n n u n ziata Carletti. LL. giur. e f i l o s . Repubblica di San Marino. Già prof, nelle se. m e d i e del R e gno, attualm. è prof, d i st., f i l o s . e dir. nel Lic. G o v e m . di S. Marino, dir. della Pinac. e del Mus. Com. d i Verucchio, S. di assoc. culturali e art. di S. Marino e del Regno.
Fantini Oddone, professore, n. a Correggio il 15-1-1892 d a Bettino e da Luisa Lodola. L . se. e c o n . Med. d'oro. Roma, salita S. N i c o l ò da T o l e n tino 1, tel. 43266. Nel corpo dei bers. e In fanteria prese parte alla g u . d i Libia e alla:
353
Dizionario
degli
gr. g u . E* dee. della m e d . d'oro al V . M. c o n la seg. m o t i v . : Ufficiale con funzioni amministrative, chiese ed ottenne nell'imminenza di un attacco di fortissima posizione, in un momento grave, ti comando di una compagnia rimasta, nella notte, senza capitano, e, con slancio e coraggio ammirevoli, la guidò alla conquista di una trincea nemica, che tenne saldamente in tre giornate di aspra lotta, durante le quali assunse successivamente e tenne con energia e perizia il comando di battaglione e poi di tutte le truppe, finché, dopo aver riportate ben cinque ferite nelle ultime ventiquattro ore, dovette essere allontanato dal combattimento. Trasportato al posto dt medicazione, sebbene esausto per il sangue perduto, preoccupato più del successo che di sé stesso, volle tornare al comando del reggimento cui diede urgenti informazioni. Fulgido esempio di eccezionale valore e di profonda abnegazione. (Monte Sabotino, 21-23 ott. 1915). E' dee., inoltre, d i 2 I T . di g u . P r o m o s s o cap. il 9-XI1915, servì sino al 1919 ed è ora Magg. del r u o l o spec. F u già dir. d e l l a Bibliot. del Commiss. dell'Emigraz. e ora è l i b . doc. di poi. e legislaz. e c o n . nell'Univ. di Roma e Inc. della s t e s s a e di lcgislaz. c o m par. del l a v o r o nell'Univ. di Perugia. Ha coperto varie cariche nelle assoc. Med. d'oro, Mutilati e Combattenti, ed è stato per tre a n n i a s sess. alla P. I. e al Lavoro nel com. di Ravenna. E* M . del dirett. naz. dei dott. in se. econ., poi. e s o c , M . della Corporaz. previd. e credito, dir. della riv. Univ. Fascista e della Riv. di legislaz. e ginrispr. bancaria, collab, di quot. e riv. O P . : / / movtm. delle cooperative nel Ravennate, Ravenna, 1912; La collaboraz. di classe, i b . , 1921; / dir. del lavoro (con pref. di B. M U S S O L I N I ) , Roma, 1925; Poi. econ. e legislaz. del lavoro in Italia (con pref. di A L F R E D O Rocco), Firenze, 1927; Stato e lavoro (con pref. di A. T U BATI), R o m a , 1928; Cooperaz. e legtslaz. sociale in regime fascista, ib., 1928; II Tratt. di Versailles e la Carta del Lavoro, i b . , 1929; Politica eeon. del Fascismo (con pref. di P . OftAMo), i b . , 1929; Ingiustizie econ. del dopoguerra, N a p o l i , 1930.
Fantòli Gaudenzio, senatore del Regno, n o il 4-VII-1867 da da Virginia Belloni.
ingegnere, n. a MilaAngelo e L. ing.
MUano, corso Porta Vittoria 7, tel. 52473. E* dir. del Polit. d i MUano. Ha compiuto n u m . studi teorici e pratici che riflettono .tutti i c a m p i del-
Italiani
d'oggi
FA
l'idraulica e dell'idrologia. E* SN. L i n e , u n o dei XL, SC. Accad. Torin o , ME. Ist. Lomb., fu M. del Cons. Sup. del LL. PP. e dell'Econ N a z . , ecc. E' sen. dal 22-XII-1928. O P . : Sul regime idraulico dei laghi, Milano, 1896; Le acque di piena nella rete delle fognature dt Milano, ib., 1904; Sulla portata massima del torrente Bisogno e sulla conduttura urbana dello slesso, Genova, 1909; Quest. termiche relative alle tubaz. metalliche e dt cemento, ib., 1910; Monogr. degli acquedotti d'Italia e dell' estero rispetto alla profondità dt posa delle condotte ed al riscaldamento dell'acqua, Milano, 1912; / / Lago dt Como e l'Adda emissario nella condiz. idraulica odterna, i b . , 1921; Probi, della galleria in roccia per condotte forzate, Roma, 1923; Prog. di regolaz. del Lago d'Iseo, Milano, 1923; Prog. dt regolaz. del Lago Maggiore, ib., 1925; Intorno al problemi delle Grandi Dighe, ib.. 1925; Progetto di acquedotto a Perugia, Perugia, 1925. [Cfr. : 1925].
V energia
elettrica,
nov.
Fantozzi Luigi, prelato, n. a Sigillo il 12-VII-1853. Veroli (Prosinone). E* vesc. di Veroli dal 10-VII-1909.
Fant ucci Vittorio Umberto, i n gegnere, deputato al Parlam. LL. fis. e ing. Roma, Ministero delle Corporazioni. Ingegn. elettrotecn., c o n s . M.V.S.N., M. del Cons. Naz. deUe Ric., d e p . d a l l a XXVIII leg. E' M. della Corporaz. costruzioni edili.
Fara Gustavo, generale di Corpo d'Armata nella R., l u o gotenente gen. della M.V.S.N., senatore del Regno, n. a Orta Novarese il 18-IX-1859 da Carl o e da Antonietta B e d o n e . Med. d'oro. Ufficio'. Roma, Comando Generale M.V.S.N., Palazzo V i m i n a l e . Abitaz.: Nervi (Genova), v i a P a l me. Compì gli studi m i l . a Modena nel 1879, prese parte alle p r i m e c a m p a gne d'Africa e quale Cap. dei b e r s a glieri alla testa d'una c o m p . di a s c a ri sconfisse i dervisci ad Agordat (27-VI-1890) meritandosi la cr. d i cav. O . M . S . ; partecipò a l l a gu. l i b i ca da col. dell'I 1° bersagl. m e r i t a n ti
Chi
FA
«dosi lo promoz. a Magg. Gen. per m e r . di gu. e la med. d'oro con la ség. motlv. : Per le eminenti qualità di soldato ardimentoso e brillante sotto il fuoco nemico, spiegate e prima e dopo la sua promozione per merito di guerra, nei numerosi combattimenti della campagna di Libia a cui prese parte (AIn Zara. 4 die. 1911; Bir Tobras, 19 die. 1911; Misurata, 8 lu. 1912; Gheran [ L i b i a ] , 20 lu. 1912); partecipò alla gu. italoaustr. meritandosi una med. d'arg. (ag.-dic. 1916, Monfalcone), la c o m m . delrO.M.S. (Bainsizza, ag. 1917) e il gr. uffic. O.M.S. (grande o f f e n s i v a ital. ott.-nov. 1918); e finalm. partecipò alla marcia su Roma, c o m a n d a n d o la colonna centrale. Attualm. è isp. gen. della M.V.S.N. E' sen. dal 22-XII-1928.
Farina Ferdinando, glio di D i v i s i o n e . Boma, Ministero della
ammiraMarina.
Amm. di div. già dir. gen. delle armi e degli armamenti nav. Dall'aprile 1935 a s s u m e il c o m a n d o della I div. nav.
Farina Fortunato, prelato, n. a Baronissi (Salerno) r8-III1881. Foggia,
Vescovado.
Fu creato vesc. di Troia il 21-VI1919 e dal 18 X11-1924 ha unita ad personam la sede di Foggia.
Farina Giulio, direttore di m u s e o , n. a Frascati (Roma) il 31-V-1889 da G i o a c c h i n o e da Maria Formilli. L. 11. Torino, v i a Accademia delle Scienze 4. Prese parte nel 1908-11 agli scavi archeol. nell'alto Egitto, fu poi funz. d e U e B. A. come i s p . del R. Mus. Egizio di Firenze (dal die. 1914), l i b . doc. di egittol. in quell'Ist. di Studi S u p . (dal genn. 1922), i s p . presso la Soprintendenza delle Antich. di Rom a e Inc. di egittol. i n quella U n i v . (dal 1923 al 1928). Ha diretto n u o v i scavi archeologici in Egitto nel 1930. Attualm. è dir. del Mus. d i Antichità di Torino e ine. di egittol. in q u e l l ' U n l v . I suoi studi si trovano spec. in Rend. Line. Blgchnis, Aeggptus, Riv. di antropol., ecc. O P . : Gramm. della lingua egli, antica in caratteri geroglifici, Milano, 1910 (2« ed., 1926; ediz. f r a n e , Parigi, 1927); Comp. di sociol. gen. di V. Pareto, Firenze, 1920; Le avventu-
è? re di Sinùhe, tura egiziana,
354 Milano. 1921; La i b . , 1930.
pit-
Farina Guido, pittore, n. a Verona il 22-XI-1896 da Gius e p p e e da Maria Maufrin. Verona, v i a Mazzini 50. Lavorò da ragazzo in una bottega di decoratore e lì c o m i n c i ò ad a p prendere da sé la pittura, facendosi conoscere per la prima volta in una mostra veronese del 1917. Si perfezionò poi in Germania e nel 1920 espose a Venezia coi d i s s i d e n t i d i Ca' Pesaro. Da allora partecipò a l le varie e s p o s . e in quella di Venezia del 1924 ebbe un premio d e l l a Fratia Venez. Sue opere si trovano nella Gali. d'Arte Mod. di Roma e nella raccolta del Re.
Farina Mattia, senatore del R e g n o , n. a Baronissi (Salerno) il 19-111-1879. Baronissi (Salerno). Avv., agricolt., coprì n u m . c a r i c h e pubbl., Ideò ed eseguì bonifiche n e l la prov. di Salerno, f u dep. del P . P. I. uel 1919 e 1921, tornò ancora alla Camera nel 1924 per la XXVTI leg. nella Usta naz. E' sen. d a l 2 1 1-1929.
Farina-Cini Neri, i n d u s t r i a l e , n. a F i r e n z e il 20-VIII-1878 d a E m i l i o Farina e da Margherita Cini. Ufficio: Firenze, v i a Arnolfo 2, tel. 20010. Abitaz.: Firenze, piazza d'Azeglio 18, tel. 24161. Nel 1897 uscì g u a r d i a m a r i n a d a l la R. Acc. Navale, m a a b b a n d o n ò p o i la carriera per dedicarsi a l l ' i n d u stria della carta, tradizionale n e l l a fam. materna. Riprese servizio per l a gu. libica e per l a gu. italo-austr. e ne uscì col grado di cap. d i F r e g . E' cons. del. dello « Stabillm. I n d u str. Toscano per la lavoraz. d e l l a carta t e della fabbrica di m a i o l i che « Figli d i Gius. Cantagalli » e cons. d ' a m m i n . di varie altre s o c i e tà. E' M. deUa Corporaz. carta e stampa.
Farinacci Roberto, avvocato e giornalista, deputato al P a r lam., n. ad Isernia ( C a m p o b a s so) nel 1893. L. giur. Cremona. Appartenne alle F F . SS. c o m e c a po-staz. Già s o c i a l i s t a - r i f o n n . , d i r e s -
355
Dizionario
degli
s e 11 settlm. La squilla e poi la Voce del Popolo. Nel Genio radiotel. d u r . la gu., fu poi tra 1 f o n d . del F a s c i s m o con Mussolini, fu dir. di Cremona Nuova e segr. gen. del P. N . F. ( s i n o al 1926). E* a v v . , dir. di Liegime Fascista (già Cremona Nuova) e d e p . d a 3 leg. (XXVII, XXVIII e XXIX). E* M. del Gr. Cons. del F a s c i s m o (dal 12-1-1935).
Farinata, Ottavio.
pseud.
di
Dinaie
Farinelli Arturo, professore u n i v . , a c c a d e m i c o d'Italia, n. a Intra il 30-111-1867 da Agos t i n o e da E r m i n i a Pironi. LL. 11. é filos. T o r i n o , strada G. Volante 35. Già prof. a l l ' U n i v . di Innsbruck (1896-1904), dal 1907 è prof, di lett e r . ted. in q u e l l a d i Torino. Ha v i a g g i a t o per molti a n n i all' est., s p e c . in Ispagna, ed ha scritto opere i n Varie lingue e sulle p r i n c i p a l i letterature. Accad. d'It. dal 27-IX1929, è MC. dell'Academia Espafiola. O P . : Deutschlands und Spaniens literarische Beziehnngen. Berlino, 1892-95; Grillparzer und Lope de Tega, ih., 1894; Don Giovanni, Tor i n o , 1896; Baltasar Gracian, Madrid, 1 9 0 0 ; Dante e Goethe, Firenze, 1900 (2* ed., Torino, 1921); Petrarca-Boccaccio in Ispagna, Torino-Hall e-BerU n o , 1905-06; Voltaire et Dante, Berl i n o , 1906; Dante e la Francia, Mil a n o , 1908; Calderón g la musica en Alemania, Madrid, 1908; L'umanità di Herder e il concetto dt « razza », C a t a n i a , 1908; Il romanticismo in Oermania. Bari, 1911 (2» ed., 1923); llebbel e i suoi drammi, i b . , 1913; Paul liegse. Monaco, 1913; La vita e un sogno. Torino, 1918; Michelangelo e Dante, ib., 1918; Scienza e vita stella Spagna contemp., Roma, 1918; Franche parole alla mia nazione, ib., 1919; Viajes por Espaiia g Portugal, Madrid, 1921-28; Dante in Spagna, Trancia, Inghilterra e Germania Dante e Goethe, T o r i n o , 1922; L'Unlverslté en Italie, Bruxelles, 1923; Lu tragedia di Ibsen, Bologna, 1923; Byron e il Byronismo, l b . , 1924; Umanità, Milano, 1924; Guillaume de Humboldt et /' Espagne - Goethe et V Espagne, T o r i n o , 1924; Petrarca, Manzoni, Leopardi - Il sogno di una letter. mondiale, lb., 1925; Divagazioni erudite, lb., 1925; Marrano Storia di un vituperio. Ginevra, 1925; Discorsi bresciani, Padova, 1925; Aufsàtze, Reden und Charakteristiken zur Weltltteratur, Bonn-Lipsia, .1925; Ensagos g dtscursos de critica Alterarla hispano - europea, Roma,
Italiani
d'oggi
FA
1926; Poesia germanica, Milano, 1927; // Romanticismo nel mondo latino, Torino, 1927; Conferencias Brasileiras, S. Paolo del Brasile, 1927; Foscolo, Berlino. 1928; Divagar, sulla poesia dell' Uruguay, Roma, 1928; Bgron e il Byronismo nell'Argentina, ib., 1928; Beethoven e Schubert, Torino, 1929; Italia e Spagna, i b . , 1929; Goethes Auffùhrungen spanischer Cramen in Weimar, Heidelberg, 1930; Chateaubriand e Virgilio, Roma, 1930. [Cfr.: A. F A R I N E L L I , L'opera di un maestro (con blbliogr.), T o r i n o , 1920; G. B E R T O N I , A. F., in Onoranze ad A. F., T o r i n o , 1929; G. R A V E N N A N I , / Contemporanei, Torino, 1930].
Fasani Remo, giornalista, n. a Casalmoro il 6 - V I M 8 8 5 da E m a n u e l e e da Giuseppina Raffi. Milano, v i a Manzoni 44. Già red. del Tempo di Milano (1901-06) e deUa Sera (1906-09), d a l 1909 red. del Secolo-Sera, corr. della Gazzetta di Venezia. F u anche corrisp. del Messaggero (per 20 a.), del Lavoro (per 25 a.), dell'Alto Adige e della Libertà di Trento, del Regno di Torino, ecc. F u per 20 a. (1906-26), c o n s . del. del Sind. Milanese dei Corrisp. di Giorn. e copri varie altre cariche nelle assoc. giornal. Mut. di gu. e dee. di med. d'arg. sul c a m p o (Monte Santo, 14-V-1917), nel 1917 l a s c i ò l'ospedale per partecipare al Comit. d'Az. Mut. e Fer. di Gu. per la resistenza. F u pres. dei Volont. d i Gu., fiduc. del Gruppo Rion. Fase. « F. Filzi », consultore dell'Ist. del N. A., ecc.
Fasiani Gian Maria, re univ.
professo-
P a d o v a , R . Università. E' prof, di c l i n . chir., semeiotica e m e d . oper. n e l l ' U n i v . di P a d o v a .
Fasiani niv.
Mauro,
professore u-
Genova, R . Istituto Superiore d i Scienze Economiche e Commerciali. E' prof, di se. delle f i n . nel R . Ist. Sup. di se. econ. e c o m m . di Genova.
Fasoli Gaetano, niv.
professore u-
Milano, R . Università. E' prof, di c l i n . odontoiatrica n e l l'Univ. di Milano.
Chi
FA Fascio univ.
Vincenzo,
professore
Ufficio: Roma, R. Istituto Superiod'Architettura. Abitaz.: Roma, vìa Merulana 2 2 7 , tel. 71825. E* prof, di stili dell'archit. nel R. Ist. Sup. d'Archit. di Roma. re
Fassini Alberto, barone, industriale, deputato al Parlam., n. a Moncalvo (Alessandria) l'8IV-1875 da Mario e da Maria Mathieu. Ufficio: R o m a , via delle Muratte 43, tel. 62p o i a tutte le operazioni di r i c o n q u i 12; Suova flora anal. d'It., U>., 1923sta In Libia (1923-25) m e r i t a n d o s i 29. la promozione a T. per i c o m b a t t i m . del sett. e die. 1923 (Tarhuna-Orfella) e la med. d'oro al V. M. per i l Fiori Paolo, professore u n i v . c o m b a t t i m . del 26-V-1925 (Bir-Tars i n ) , durato 13 ore, nel quale riportò Modena, R. Università. 5 fer. e la perdita degli occhi. Collabora a Problemi siciliani, L'EsporE' prof, d i c l i n . chir., a n a t o m . tatore, Columbus d i Buenos Aires,chir. e corso di operazioni n e l l ' U n i v . ecc. con studi di economia. di Modena.
377
Dizionario degli Italiani
Fiordi Banchieri a v v o c a t o , p o d e s t à di L . giur.
Giovanni, Treviso.
18-111-1876 da Luigi e da Vittoria Lanata. L. 11.
professore
Lendinara (Rovigo). E' pres. deUa Se. Complem. c G. B. Conti » di Lendinara ed ha fatto varie traduz. da c l a s s i c i .
Treviso.
Fischer univ.
Eugenio,
d'oggi
Roma, via U m b r i a 7, tel. 43850. E' prof, di idraul. nell'Ist. Sup. d T n g . di Roma.
OP.: Dizionario dei luoghi memorabili. Rocca S. Casciano, 1911 (2* ed., 1921); Le Favole di Fedro, Genova, 1913; La fine del mondo, T o -
rino, 1922.
Fiumi Lionello, scrittore, n. a R o v e r e t o nel 1894 da Giov a n n i de F i u m i .
Fleres Ugo, direttore di Galleria, n. a Messina l'11-XII1859 da Mariano.
Parigi (XVI), m e Laurlston 81 b i s . Segr. della c Dante » a Parigi, coll a b , d i n u m . per. f r a n c e s i , belgi, s p a g n o l i e americani. Divulgatore d e l l a letter. Ital. all'estero, l'Acc. -d'It gli ha assegnato un p r e m i o (1930) per questa sua attività. E' corr. dell'Amòrosfano e del Giorn.
Roma, via Crescenzio 20. Dirige la Gali. Naz. d'Arte Mod. di Roma ed è autore di rom., n o v . , libri di st. e arte e libretti d'opera. H a dato anche al teatro La Maschera e l'Alcalde di Zalomea (teatro Argentina di Roma), Lettera preventiva. L'ultima cartuccia (Teatro a Sezioni di Roma). H a vinto il conc. dell'Are. d'It. per un Inno Virgiliano (1930).
di Genova.
OP.: Polline (lir.), Milano, 1914; Corrado Govoni (saggio), Ferrara, OP.: Versi. Roma, 1882; Profane 1919; Mussole (lir.), Ferrara, 1920; istorie, ib., 1885; Extollat (rom.), Occhi in giro, Catania, 1923; Tutto Torino, 1 8 8 7 ; Vortice (id.), Catania, cuore (lir.), Milano, 1925; Antholo1887; Sajcellum (versi), i b . , 1889; gie de la poesie italienne contemporaine, Parigi, 1928; La cultura ita- L'anello (rom.), Milano, 1898; Teoliana in Francia, Ruenos Ayres, 1929; fania ( d r a m m a ) , Torino, 1902; Glo(id.), ib., 1904; La Campagna Un'Olanda fra due orari e ritorno ria Romana, Bergamo, 1904; La selva via Bruges (testo ital. e trad. o l a n d . dei burattini, Bari, 1909; Fantasie dt d i C. S I M O N S ) , A m s t e r d a m , 1929; SoBefana, Firenze, 1910; Fata Morgapravvivenze (lir.), Milano, 1930.
na, Roma, 1927.
Fiumi Maria Luisa, contessa, s c r i t t r i c e , n. a Orvieto l ' i l VII-.... da Pietro Pietrangeli e da Giuseppina Valentini. R o m a , v i a P . S. Mancini 12, tel. 30157. Autrice di r o m . e nov. e confer e n z i e r a , scrive anche in vari quot. e riv. e dirige la Ross. naz.
Flora Federico, professore univ., senatore del Regno, n. a P o r d e n o n e il 3-VI-1867 da Gio. Battista e da Sofia Bevilacqua. L. giur.
Bologna, via Castiglione 99, tel. 23398. Già prof, di econ. poi. e fin. nel ItR. Ist. Tecn. di Foggia, Cremona e OP.: Xel silenzio ( n o v . ) , Roma, Genova (1890-97), nella R. Se. Sup. 1917; Solitudine (lir.), T o d i , 1919; di Comm. di Genova (1897-1903) e Passione (nov.), Firenze, 1919; ValneU'Univ. di Catania (1904), dal legloria (nov.), i b . , 1919; L'ignoto 1904 insegna se. delle fin. e dir. f i ( r o m . ) , ib., 1920; Terra mia (nov.), nanz. nell'Ist. Sup. Agr. e n e l l ' I s t i b . , 1923; La moglie (rom.), ib., Sup. di Se. Econ. e Comm. di B o l o 1924 (trad. frane, della Bar. d'Orgna H a c o l l a b . e c o l l a b . per la parchamps, Parigi, 1931); Leggende te econ. al Càffaro, al Sole, al Resto francescane, ib-, 1926; Le mistichedel Carlino, ecc. E* SN. Acc. L i n e , umbre, ib., 1927; L'Encantadora (Vi- Acc. delle Scienze di Torino e Acc. sioni di Spagna), i b . , 1929; Il sentie- Bened. Fu del. ital. nel Comit. Daro nel bosco (rom.), 1930; Umbria, w e s per la revisione delle riparaz. 1932; Terra di Lupi (rom.), 1933; di gu. ted., ed è M. del cons. d'ainA. M. la Vita, Milano, 1935. m i n . delle F F . SS. Dal 24-11-1934 è sen.
Flechia Giuseppe, p r e s i d e di s c u o l e m e d i e , n. a Camogli il
OP.:
di se. delle fin., Livor(6* ed., 1921; tre ediz. in
Man.
no, 1893
Chi
FL,
. s p a g n . ) ; La fin. e la qnest. sociale, T o r i n o , 1897; / sindacati industriali, i b . , 1897; Le fin. degli Stati composti, ib., 1899; La conversione della rendita, Milano, 1905; La politica delle tariffe ferroviarie. Catania, 1907; Le fin. della guerra, Bologna, 1912; Oro e carta, prestiti e commerci nella guerra europea, Milano, 1915; La politica econ. e finani, del fascismo, ib., 1923.
Flora Francesco, scrittore, n. a Colle Sannita il 27-X-1891 da Giuseppe e da Vincenza Di Lecce. Milano, v i a S. T o m a s o 3. Crìtico e romanziere, è red.-capo della Critica di B. Croce. O P . : Immortalità (versi), Napoli, 1921; Dal romanticismo al futurismo. Piacenza-, 1921 (2» ed., Milano, 1925); D'Annunzio, N a p o l i , 1926; La città terrena (rom.), Foligno, 1927; Croce, Milano, 1927; Mida il nuovo Satiro (rom.), i b . , 1930; I miti della parola, Trani, 1931.
Florian Eugenio, professore univ. e avvocato, n. a Venezia il 25-IX-1869 da A n t o n i o e da Anna Veronese. L. giur. Studio:
T o r i n o , via Assarotti 15, tel. 49041. Venezia, Campo Manin 4233, tel. 864. Abitaz.: Venezia, S. Agnese 818.
In gioventù fu red. del Gazzettino e collab. di riv. giur. varie. Già cons. c o m . e prov. di Venezia, dep. alla XXVI leg. (Venezia) per il P.S.I., prof, nella Se. Sup. di Comm. di Venezia e nelle Univ. di U r b i n o , Sassari, Cagliari, Messina, Siena e Modena, attualm. insegna dir. e proc. p e n . neU'Univ. di T o r i n o , ed è a v vocato prevalent. penalista. Nel 1910 f o n d o e diresse con A. Zerbogllo la Hin. di dir. e proc. pen., f u s a nel 1921 con la Scuola positiva, di cui è tuttora dir. Molti suoi studi sono pubblicati anche in Arch. giur., Filangert, Riv. di dir. processuale civ., ecc. O P . : Dei reati contro l'onore Completo tratt. teorico-prat. di pen.
di
P.
COOUOLO,
voi.
II,
P.
(in dir. II),
Milano, 1888-90; La teoria psicologica della diffamazione. Torino, 1893 (2* ed., 1927); / vagabondi (in c o l l a b . con G U I D O CAVALIEBIX, i h . , 1897-1900; Delitti contro la sicurezza dello Stato, ib., 1902 (2* ed., 1915); Delitti contro la libertà, ib., 1903 (2* ed., 1923); II processo pe-
è? naie e il nuovo codice (introd. a l Comm. del nuovo cod. di proc. pen.), ib., 1914; Delle prove penali, ib., 1924; La parte gen. del dir. pen., 3» ed., i b . , 1926; Principi di diritto processuale penale, i b . , 1927.
Foà Anna, professore
univ.
Portici, R. Istituto Superiore A grario. E' prof, di bachicoltura nel R. Ist. Sup. Agr. d i Portici.
Foà Arturo (Italicus), giornalista, scrittore e c o m m e d i o g r a fo, n. a Cuneo il 2-1-1877 da Raffaele e da Estella LattesLL. 11. e filos. Torino, via Lagrange 34. E' autore di opere poetiche, d i studi letter. e di p u b b l i c a z . v a r i e e ha dato al teatro La figlia (comp. Talli-Gramatlca-Calabresi), L'Ancora (comp. Tina di Lorenzo) e Floriana (comp. Paoli - F. Andò). Collab. al Popolo d'It., al Mattino d'It. di Buen o s Aires, a Roumanie Nouvelle dì Bukarest, ecc. Uff. sul P i a v e , ha d i retto o dirige varie associaz. p a triota e letter. O P . : / nostri cuori, Torino, 1903; L'amore in U. Foscolo, ib., 1903; Le vie dell'anima (lir.), i b . , 1912; / cuori d'It. (id.), Ib., 1914; Prometeo (id.), i b . , 1917; Dal Tonale all'Adriatico. Ib., 1919; Il vortice, ib.„ 1919; Andrea Sartori (dramma), ib., 1921; Favola dell'amore e della morte (lir.), i b . , 1925; Lauri (id.), i b . , 1926; .4. Graf e G. Pascoli, ib., 1 9 2 6 ; V. Foscolo, i b . , 1927-29; Nell'arco di fuoco (Ut.), i b . , 1928; La Fiumana (id.), i b . , 1931; L'Italie en marche, ib., 1931. [Cfr.: A. S E V E R I N O , A. Foà, cenza, 1925; P. G O B G O L I N I , A. Torino, 1927].
PiaFoà,
Foà Bruno, a v v o c a t o , p r o f e s sore univ., n. a Napoli P8-XII1905 da E u g e n i o e da E l e o n o r a Sereni. L. giur. Studio: N a p o l i , v i a Depretis SI» tel. 20926. Abitaz.: N a p o l i , Parco Margherita 51, tel. 15980. Lib. doc. di econ. poi. dal 192» al 1931, ine. di econ. poi. e se. b a n c . neU'Univ. di Messina dal 1931 a l 1933, attualm. è tit. delle stesse d i t e . nella stessa Univ. Collab. del Giorn. degli Econom., Annali dell'Ist. Giur., ecc., alcuni suoi studi sono s t a t i premiati dall'Acc. dei Line.
Dizionario
degli
O P . : Influenze monetarie sulla distribuì, delle ricchezze: la inflazione, M i l a n o . 1927; Di alcune influenze del tempo sul valore, i b . , 1928; Il capitate nell'equilibrio econ., Mess i n a , 1933.
Foà Carlo, professore univ., n . a Modena il 21-VII-1880 da P i o e da B i c e Foà. L. m. Ufficio: Milano, v i s L. MangiagalII 3 2 , tel. 292162. Abitaz.: MUano, v i a l e L. Majno 20, t e l . 21784. A l l i e v o d i Mosso a Torino, d i Ostw a l d a Lipsia e di Destre a P a r i g i , i n s e g n ò f i s i o l . nelle Univ. d i Mess i n a , Parma e P a d o v a e attualm. l ' i n s e g n a a Milano. Le sue n u m e r o s e p u b b l i c a z . di fisiol. e c h i m i c a f i s i o l . riguardano spec. l'innervazion e respiratoria, la g h i a n d o l a p i n e a l e ed altre ghiandole a secrezione i n t e r n a , P innervazione vasomotrice, i fermenti d e l l a digestione, ecc. E' S C . Acc. L i n e , d e l l a Rai seri ich Deutsche Akad ernie der Wissenschaft, d e l l a Soc. de Biologie e della Soc. d e Chinile Biol., pres. della sez. m i l a n e s e della Soc. di Biol. Spermi. E ' r e d . di Gerarchia.
Foà Emanuele, professore un i v . , n. a Savigliano il 16-VII1 8 9 2 da T e o d o r o e da Regina Ortona. L. ing. i n d . Bologna, v i a Meloncello 10. Prof, di fls.-tecn. nella R. Se. Ing. d i Bologna, ha p u b b l i c a t o (spec. in Industria, Politecnico, Monitore tecn., S. Cimento, Atti Acc. Se. Torino) n o t e e m e m . riguardanti la termod i n a m i c a (fenom. di soprasaturaz., legge degli stati corrispondenti, i n f l u e n z a della temperatura sull'effett o Volta), U m o t o dei f l u i d i ( m i s u r e d i portata, ventilatori elicoidali), l a teoria delle macchine frigorifere e l'uuulisi d i m e n s i o n a l e (basi del m e t o d o , applicaz. al m o t o dei f l u i d i ) . E' M. del com. per l a f i s . del C . N . R.
Foà Rodolfo, giornalista, n. a Casale Monferrato il 22-111-1875 da Graziadeo e da Carlotta de B e n e d e t t i . L. 11. Londra, 69 Brook Str. Dopo avere insegnato per tre a n ni (1900-03) nel R. Ginn. ital. d i S a l o n i c c o da lui f o n d a t o , si dedieò al giornal., e fu ine. di n u m . m i s s i o n i in Oriente dalla Tribuna. Percors e parecchie volte la Macedonia, l'Alb a n i a , e la Libia avanti la gu., ed
Italiani
d'oggi
FO
ebbe anche m i s s i o n i speciali dal g o verno ital. F o n d ò nel 1907 e d i r e s s e per qualche tempo in Roma L'Italia all'estero, riv. antitriplicista. Dur. l a gu. fu in Oriente per l a Gazzetta del Popolo e al fronte ital. per il Chicago Dailg Sews; q u i n d i fu corr. d a Parigi della Sera (1920-25), e p e r essa seguì le vurie confer. internaz. Attualm. collabora a riv. ital. ed est. e viaggia pel Giornale d'Italia e per la Gazzetta del Popolo.
Focardi Ruggero, pittore, n. a F i r e n z e il 10-V1I-1863 da P i e tro L e o p o l d o e da Elisa Berti. Firenze, via degli Artisti 1100. Querclanella (Livorno).
8,
tel.
Dipinge dal 1878 ed è i m p r e s s i o nista della scuola dei macchiatoli. Tra le sue opere p r i n c l p . ci s o n o : Giuoco delle boccie (1882: Gali. d'Arte Mod. di Firenze), Vita campagli noia (ib.), Contadini del Garda (Gali. Naz. d'Arte Hai. di L i m a ) , , ecc. Ha dipinto una settantina di r i tratti a grandezza naturale. E' a n c h e scultore, e alcuni suol bronzi si t r o vano nella Gali. Naz. di Lima {Contadino filosofo), nel Pai. Reale d i Napoli (Testa dt Adolescenti), nel Mus. Civ. di Livorno (Ritr. dt Plinio Somellini), ecc. E' M. del cons. a c cad. della R. Acc. di B. A. di F i r e n ze. Segr. della Soc. Fior, delle B. A. organizzò la Mostra Retrospettiva deP 1910; vice-pres. (1914-17 e 1924-26> e pres. p r o v v i s . della stessa (192324), organizzò n u m e r o s e m a n i f e s t a z . •artist. del tempo di gu. e quelle c e n tenarie per Gio. Fattori. O P . : La Retrospettiva del 1910, F i renze, 1910. [Cfr. : Coiai, dell' Esp. personale, Firenze, 1 9 2 2 ] .
Fodera Filippo fessore univ.
Arturo,
pro-
Catania. R. Università. E' prof, di materia m e d . e f a r m a col. nell'Univ. d i Catania.
Fòffano Francesco, professore, n. a Venezia il 17-VI1I-1863 da Antonio e da Gaetana Villa. L. 11. Milano, viale P i a v e 7. Già prof, di lett. ital. nel R. Liceo « Beccaria » di Milano, è l i b . doc. d i letter. it. in quella Univ. Ha curato ediz. scoi, di scrittori ital. e c o l l a bora con articoli di critica, st. letter. e novelle a riv. varie.
Chi
FO
è?
3£
O P . : Studi sui poemi romanzeschi ital.. Torino, 1891-95; L'« Orlando innamorato » di M. M. Boiardo, ed., crit., Bologna, 1896-97; /** poema cavalleresco In Italia (collez. Vallardi), Milano, 1905; Comp. di st. della Utter. ital., Torino, 1915.
Già c o l l a b . d e l l e riv. Lacerba e Is Voce, ora è red. del Travaso delle Idee, collab. della Tribuna e della Tribuna illustr. Fa p a r t e d e l grappo futurista d a l l a f o n d a z . (19W'i. Alcune sue liriche f u t u r i s t e sono state tradotte i n varie l i n g u e .
Fogàr Luigi, prelato, n. a Peuma di Gorizia il 27-1-1882 da Luigi e da Caterina Zottig. L. teol.
O P . : Canto dei motori, Milana, 1912; Ponti sull'oceano. U>., 1914; La città veloce, R o m a , 1 9 1 9 ; Poeti contro luce, Foligno, 1 9 2 2 ; Nuda me dipinta, ih., 1924; Poeti allo specchio, ib., 1926; Mia cugina la Laos. Roma, 1926; [ E S O P I N O J , Musa vagabonda...g toconda e qualche volte profonda, Foligno, 1927; Liriche, ib-, 1930.
Trieste, via Cavana 16, tel. 1314. Capodistria. Sac. il 28-VII-1907, pref. al Seminarlo « Puerorum » di Gorizia, prof, •di dommatica spec. nel Semin. Teol., poi di religione nel Ginn.-Liceo, dur. la gu. fu curatore d'anime per i prof u g h i ital. a Lubiana e Graz, con l'armistizio M. del gov. p r o v v l s . a Gorizia, quindi prof, di st. e dir. spirituale del Semin. Teol., organizz. d e l l a gioventù cattolica di Gorizia. Consacr. vesc. di Trieste e Capodistria il 14-X-1923, prese possesso •della diocesi il 9-UI-1924.
Folta Tommaso, ingegnere, M. della Corporaz. costruzioni edili. L. ing. R o m a , Ministero d e l l e Couporazioni.
Folicaldi Alceo, s c r i t t o r e , n. a Lugo di R o m a g n a il 7-111900 da Giorgio e d a Assunta Gallignani.
Foglia Giuseppe (Sagittario), s c u l t o r e , n. a Lugano il 3-IV1888 da Giuseppe e da Giuseppina Anesi.
Lugo d i Romagna ( R a v e n n a ) . E ' u n o dei n u o v i p o e t i futuristi presentati da F. T. M a r i n e t t i .
Lugano (Canton Ticino), viale Cas-sarate 5. Scultore, pittore e scrittore d'arte, ha fatto parte per vari anni a Milano, Roma, Padova e Venezia dei cenacoli artistici d'avanguardia. Ha v i n t o vari concorsi ed ha fatto parte p i ù volte di giurie. Le sue opere rinclp. sono La Vittoria (Museo az. di S. Gallo) e il Monum. Simen a Bellinzona.
Foligno Cesare, p r o f e s s o r e , n. a Giussano il 15-V-1878 d a Dec i o e da Margherita Sartirana. L. 11.
S
Fogolari Gino, soprintendente alle B. A. L. IL Venezia, piazza San Marco 1. E ' soprintendente all'arte medloev. e m o d . per le prov. del Veneto e dir. d e l l e R. Gali, di Venezia e della Gali. Franchettl alla Ca' d'Oro.
Folco Carlo, professore univ. Palermo, R. Scuola d'Ingegneria. E ' prof, di coltivaz. delle miniere nella R. Se. d'Ing. di Palermo.
Fólgore Luciano (pseud. di Vecchi Omero), giornalista, n. a Roma il 18-VI-1888 da Aristide e da Maria Crema. Roma, v i a l e tel. 861816.
deUe
Provincie
27,
Oxford, Banbury 17, t e l . 3082. Già lettore d ' i t a l . n e l l ' U n i v . di Oxford (1909-15), nel 1919 f u chiamato ad occupare ad O x f o r d stesso la cattedra di studi ital. ( f o n d a z . Serena). Nel 1926 gli f u c o n f e r i t a una fellowship a Magdalen College (Oxford). E ' SC. della Dep. st. p . Ven. e si è occupato di ricerche storicoletter. spec. su m s s . delle b i b l . inglesi (pubbl. in Arch. muratoriano, Arch. ven., Modem Language Review, ecc.). O P . : The Story of Padua, Londra, 1909; Dante, Bergamo, 1920; Epoche of Italian Literature, Oxford, 1920; Dante, Londra, 1929; Latin Thought during the Middle Ages, Oxford, 1929.
Folliero Enrico, organizzatore, deputato al Parlam., n. a Spezzano Grande (Cosenza) il 17-11-1899. D. rag. Roma. Rag., organizz. s i n d . , dep. per XXIX leg.
la
B81
Dizionario
Folliero Ferruccio, f e d e r a l e di Ragusa. Ragusa. B* s e g r . 1935.
Fondelli niv.
degli
segretario
fed. di Ragusa dal
sett.
Guido, professore u-
P a d o v a , R. Università. E* prof, di d i s . d'ornato e di arc h i t . n e U ' U n i v . di Padova.
Fontana Alessandro, prelato, n . a R o m a il 22-1-1871. Ferentino
(Frosinone).
E ' v e s c . di Ferentino dall'I 1-XII1922.
Fontana Attilio, giornalista, n . a T o r i n o il 14-V-1876 da Al e s s a n d r o e da Camilla Della S a l a Spada. L. giur. R o m a , via Nomentana 183, tel. 80457. Esordì nella vita poi. quale segr. dell'Un. Lib. Mon. Umberto I di T o r i n o (1903-07); fu poi red. c a p o d e l l a Gazz. di Torino, red. d e l l a Stampa, red.-capo e poi dir. della Perseveranza,' dir. del Segret. Agric o l o di Ferrara; condir, del Segret. Agrie. Naz. (trasformato poi in Confed. Gen. d e l l ' A g r l c ) , dir. del Proressa di Bologna e f l n a l m . dir. del Uff. Legale della Confed. Gen. d e l l' Agric. Fu anche M. del Cons. Dir. dell'Assoc. Lomb. dei Giornai. e pres. interinale della Fed. della St. (1915). Deputato alla XXV leg. ( P a via), alla XXVI (Milano-Pavia) e alla XXVII (Lombardia, 2° della lista naz.), vi si occupò spec. di quest. agrarie e finanz. Fu sottos. al Tesoro nel 2° Min. Facta. Da conferenziere, da giornalista e da studioso si è sempre occupato di probi, sociali e giur. E' condir, della Riv. di poi. econ.
?
OP. : La parrocchia in sede vacante,' Milano, 1910; La proctamaz. del Regno d'Italia (in c o l l a b . con E. FLORI), Milano, 1911; Cavour agrario, Casale Monf., 1917; L'organizzaz. scient. del lavoro agricolo, Roma, 1927; Teoria e fatti econ. secondo A. Manzoni, ib., 1929; Fondi rurali polverizzati e dispersi, i b . , 1930,
Fontana Franco, c o n s o l e d'Italia, n. il 1MV-1895. Alessandria d'Egitto, R. generale d'Italia.
Consolato
Italiani
d'oggi
FO
Già cons. d'Italia a Smirne (Turchia), attualm. è cons. gen. a d Alessandria d'Egitto.
Fontana Paolo, professore, n. a Lerici il 15-VIII-1865 da Giuseppe e da Rosa Rovere. L. IL Firenze, via Ricasoli 54. Dal 1903 insegna st. dell'arte nella R. Acc. di B. A. di Firenze. Ha pubblicato vari studi nell'Arcn. st. ital., nell'Are/», st. lomb., ecc.
Fontana - Russo Luigi, professore univ., n. a Trapani il 151-1868 da Giuseppe e da Giovanna Russo. L. giur. Roma; v i a Barnaba Oriani, tel. 88340. E' prof, di poi. c o m m . e legislaz. doganale nell'Ist. d i Se. Econ. e Comm. di Roma, già pres. della B a n ca Generale, a m m . della Soc. A n . Fondiaria Quartieri Oriani. O P . : I trattati di commercio e Veconomia nazionale, Roma, 1902;. Trattato dt politica commerciale, Mil a n o , 1907 (trad. frane, e t e d . ) ; La marina mercantile e i suoi problemi economici, Roma, 1909; Corso di politica economica gen. e corpor. Roma, 1935. r
Fontanelli Luigi, re sindacale.
organizzato-
Roma, via Nicola Salvi 68. E' ispett. della Conf. Naz. dei S i n d . Fase. dell'Ind. e segr. della Fed. Naz. dei Sind. Fase. dell'Ind. d e l l a Carta e Stampa, M. del Cons. N a s . d e l le Corporaz. e della Corporaz. cartaw e stampa.
Foratti Aldo, professore, n. a Montagnana il 14-XI-1881 da L u c i a n o e da Clelia Valerj. LL. 11. e filos. Bologna, R. Liceo Artistico. Prof, di 11. 1U1. e lat. nei RR. Licei, comand. al R. Lic. Art. di B o logna, l i b . doc. di st. dell'arte n e l l'Univ. di Bologna, S. Dep. st. p . E m . , in monogr. e art. (spec. InL A r f e , Boll, del Min. della P. !.. Cronache d'arte, L'Archiginnasio, ecc.) si è occupato di pittura, di a r chit. e di critica. Fu già ine. di sL dell'arte nell'Univ. di Pavia. O P . : / Carrocci nella teoria e nella pratica. Città di Castello, 1913;. L'arte ital. dalle origini al Rinascimento e l'arte ital. del Rinascimento, Milano, 1915-16; A. Canova, lb.».
FO 1922; Storia dell'arte v o l i . ) , l b . , 1932.
Forchielli r e univ.
Giuseppe,
italiana
Chi
è?
(3
Roma, v i a F l a m i n i a 125, tel. 34248. E' Ins. d i v i o l o n c e l l o n e l R. Conserv. d i S. Cecilia, M. A c c S. C. e R. Acc. f l l a r m . r o m a n a . E ' autore d i m u s . s p e c i a l m . per pianof., c a n t o , violino e violoncello.
professo-
Macerata, R. U n i v e r s i t à . E* prof, d i dir. eccles. n e l l ' U n i v . di Macerata.
Foresti Bruno, professore, n. a Busto Arsizio il 26-X-1890 da A r n a l d o e da Maria Paroli. L. eh. pura. P a r m a , v i a l e Pier Maria Rossi 34. A l l i e v o di Ciamlcian e Righi, nel 1913 conseguì il premio Salvigli!, nel 1914 f u n o m i n a t o a s s i s t , p r e s s o il Polit. di Torino (elettrochim. e c h i m . -fis.), nel 1919 assist, presso P U n i v . di P a d o v a (chim. gen.) e subito d o po aiuto presso quella di Parma ( c h i m . gen.). Dal 1922 è l i b . doc. di c h i m . gen. ed ine. di c h i m . f i s . p r e s so P U n i v . di Parma. I suoi studi vertono prlncipal. intorno all'azione catalitica dei metalli s u d d i v i s i s o prattutto dal p u n t o dì v i s t a c h i m . fis. e gli h a n n o procurato 11 p r e m i o reale « G. Ciamlcian » (1925).
Forges - Davanzati Roberto, giornalista, senatore del Regno, n. a Napoli il 23-11-1880 da D o m e n i c o e da Virginia F o l i n e a . L. 11. Ufficio: Roma, v i a Milano 69, tel. 43142. Abitaz.: Roma, viale Liegi 4 8 C. Già red. della Propaganda di N a p o l i e c o l l a b . d eli'.4 l'anfi/. miUtò n e l l a parte s i n d a c a l i s t a del part. s o c i a l . , che a b b a n d o n ò per gettare con altri le basi del m o v i m . nazlonal. F u a n c h e red. viagg. e corrisp. rom a n o del Corr. della sera, d a cui u s c ì per creare l'Idea naz. qùot. DI questa fu condir, e poi dir. s i n o alla f u s i o n e con la Tribuna, che tuttora dirige. Già segr. gen. del P.N.F. ( 1 9 2 4 ) , M . dei Gr. Consiglio, per v a ri anni fu pres. della Soc. Ital. A u tori ed Editori. Attualm. è vice-pres. dell' Associaz. cultur. it. - p o l a c c a , •cons. de « Le stanze del Libro », M . del Cons. centr. d e l l a « Dante A l i g h i e r i » . M . dell'lst. F a s c i s t a d i Cultura, della Corporaz. d e l l o spettacolo, e della C o m m i s s . Sup. per la s t a m p a . Dal 24-11-1934 è sen. Ha d a t o al teatro / / bivacco (in c o l l a b . c o n T. M O N I C E L L I , c o m p . del Teatro Argentina di Roma). E' dee. d i gu.
Forino Luigi, musicista, n. a R o m a il 20-VIII-1868 da F e r d i n a n d o e da Aldemirra Baldelli.
382
Forlati Ferdinando, soprintendente alle B. A. L. a r c h . Trieste, 3763.
Palazzo
del
Governo,
teL
E' soprintendente a l l e o n . a n t i c h i t à e arte per la prov. della Venezia Giulia.
Formentini Ubaldo, b i b l i o t e cario, n. a L i c c i a n a il 20-XI1880 da E r m i n i o e da Clelia Montali. L. giur. Spezia, v i a Cavour 39, tel. 595. E' dir. della Bibl. e del Museo Civico d e l l a Spezia, i s p . onor. dei m o llimi, e scavi dell'antica L u n i , m e m bro della Dep. st. p . p e r l e Prov. m o d . e p a r m . , vice-pres. delPAcc. Lunlg. di S e , l i b . doc. di st. m e d . e m o d . , ine. di st. dell'arte n e l l ' U n i v . di Genova, condir, del Giorn. st. e letter. della Liguria di Genova. O P . : Gerarchie sindacali, Torino, 1923; Qnest. d'archeol. lunense. Spezia, 1923; Istituti, popolai, e classi nella Spezia mediev. e mod., i b . , 1925; Marca Jannensis. Pontremoll, 1925; Le origini di Genova, Genova, 1926; Conciliaboli, pievi e corti nella Liguria di Levante, Spezia, 1926; Per la storta preromana del pago, Firenze, 1929.
Formenton
Giuseppe,
medico,
deputato al Parlam., n. a Marano V i c e n t i n o il 22-XI-1893. LL. m. e chir. Thiene (Vicenza). Dott. in m. e chir., d e p . al P a r l a m . per la XXIX leg., è M. della C o r p o ruz. v i t i - v i n i c o l a .
Formica Giovanni Maria, fetto del Regno.
pre-
Roma, Ministero dell'Interno. Già pref. di Lecce, di Imperia e di Terni, a t t u a l m . è a d i s p o s i z . d e l Min.
Formica Nato, giornalista, n . a Gioia Tauro (Reggio Cai.) i l 25-11-1901 da V i n c e n z o e d a Angela Marchese.
383
Dizionario
degli
Ufficio: Reggio Cai., Rione Gallico p r e s s o Malara. Abitaz.: Gioia T a u r o , Rione Gag l i a n o , tel. 4 1 . Già d i r . de L'Aurora (1924-25), r e d . del Gazzettino di Reggio Cai. e d e l l 7 m p e r o , c o l l a b . di giorn. vari, a t t u a l m . è a m m i n . del. d e l l a Soc. E d i t e Barbara e dir. del Periscopio.
Formiche Ila Giovanni, c o n s o le d'Italia, n. il 28-IV-1900. Wellington ( N u o v a Zelanda), R. C o n s o l a t o d'Italia. Dal 1 M - 1 9 2 9 è cons. d'It. a W e l l i n g t o n (Nuova Zelanda).
Formicai Carlo, professore univ.. a c c a d e m i c o d'Italia, n. a N a p o l i il 14-11-1871 da Giusepp e e da V i n c e n z a Pisa. LL. 11. e giur. Roma, Lungotevere del Melllni 5 1 , tel.
31072.
Uscito dalla se. di M. Kerbaker e v i n c i t o r e della borsa di studi GoriF e r o n i , a n d ò a perfezionarsi negli s t u d i del sanscrito in Germania sott o la guida dell' Oidenberg e del D e u s s e n . Insegnò sanscrito nell'Un i v . di Pisa dal 1 9 0 0 al 1 9 1 3 , nel q u a l e anno fu c h i a m a t o a l l ' U n l v . di R o m a , dove tuttora si trova, anche c o n l'ine, della letter. inglese. Vincitore del premio reale dei Lìncei per l a filol. nel 1 9 2 2 , è stato il 4 » l n d o logo europeo c h i a m a t o da R. Tagore ad impartire lezioni di sanscrito n e l l T s t i t . di Santiniketnn nel Bengala. P r i m o tit, della cattedra di coltura ital. neU'Univ. della California, è stato di questa n o m i n a t o < Doctor Laws ad honorem ». E' accad. d'Italia
dal
18-111-1929
l a classe delle
e
vice-pres.
per
Lettere.
O P . : 7/ primo capitolo della Brahma-Upanishad. Kicl - L i p s i a , 1 8 9 7 ; Gl'Indiani e la loro scienza poi., B o l o g n a , 1 8 9 9 ; Salus populi, Torino, 1 9 0 8 ; Il tarlo delle univ. ital., P i s a , 1 9 0 8 ; Acvaghosha poeta del Buddhismo, Bari, 1 9 1 2 ; 7,a stirpe di Raghu, M i l a n o , 1 9 1 7 ; Letture inglesi, ib., 1 9 1 7 - 2 4 ; Gramm. raz. della lingua ingl.. ib., 1 9 1 9 - 2 4 ; Il Buddhismo (nell e Apologie Formfgglni), Roma, 1 8 2 3 ; 7 primi principii della poi. secondo Kàmandaki, ih., 1 9 2 5 ; 7/ pensiero religioso nell'India prima del Buddha, Bologna, 1 9 2 6 .
F ormi g gì ni Angelo Fortunato, e d i t o r e e giornalista, n. a Mod e n a il 21-VII-1878 da Pelle-
Italiani
d'oggi
J^O
grino e da Marianna N a c m a n i . LL. giur. e filos. Roma, via del Campidoglio 5 , tel. 67481.
Iniziò Bologna sferì a (1916). sono i
la sua corriera editoriale hi ed in Modena ( 1 9 0 8 ) . Si traGenova ( 1 9 1 1 ) e poi a R o m a Le sue p r i n c i p a l i collezioni Profili ( 1 9 0 8 ) , i Classici del
Ridere
( 1 9 1 3 ) , le Apologie
Medaglie (1926»,
(1924), e
le
le
(1924),
Lettere
Polemiche
le
d'amore (1927).
Le
Apologie s o n o state p u b b l i c a t e hi francese dalla casa N i l s s o n di P a r i gi e i n i s p a g n u o l o dalla casa « E d i c i o n e s espaiìolas » di Parigi-Madrid. Ha fondato ( 1 9 2 1 ) in Roma ( P a l a z z o Doria) una Biblioteca circolante che conta 3 0 . 0 0 0 v o l u m i . Ha organizzato il Censimento dell' Italia che legge (1925) e ha iniziato la Enciclopedia delle Enciclopedie. F o n d ò nel 1 9 1 8 e tuttora dirige l'Italia che scrive € rassegna per coloro che leggono, s u p p l e m e n t o m e n s i l e a tutti i periodici ». Ideò, f i n a n z i ò e c o n d u s se a rapidi s v i l u p p i un Istituto per la propaganda della cultura italiana, per il quale a v e v a iniziato una c o l lana di Guide bibliografiche per m a terie, destinata ad esser d i f f u s a in p i ù lingue. Pubblica il « Chi è? » (dizionario biograt. degl' It. d'oggi 1»
ediz.
1928).
O F . : La Ficozza Filosofica del Fascismo. Roma, 1 9 2 3 ( 2 * ediz., 1 9 2 4 , nella col lez. Classici del Ridere, fuori serie). [Cfr.: italiana,
G. P R E Z Z O L I S I , La Coltura Firenze, 1 0 2 3 , pagg. 1 5 2 e
188].
Formiggini-Santamaria Emilia, insegnante, n. a Roma il 31XII-... da Marco Santamaria e da Caterina T i m p e r i . LL. 11. e filos. Roma, via
del
Campidoglio
5.
Già prof, di f i l o s . nei RR. L i c , attualm. insegna f i l o s . e pedag. nel R. Ist. Mag. c Margherita di Savola » di Roma ed è l i b . doc. di pedag. n e l l'Univ. di Roma. Fu già ine. di i s p e zionare le se. m e d i e delle Nuove Prov i n c i e nel 1 9 1 9 , di ispezionare 1 giardini d'infanzia dell'Alto Adige e del Trentino e di dirigere corsi d i perfezlonam. in Trento dal 1 9 2 0 al 1 9 2 3 . Dur. la gu. fu Infermiera in un o s p . da camp*». Diresse la compllaz. del voi. Pedagogia per l i Enciclopédia delle Enciclopedie. Homa, 1 9 3 1 . IV red.-capo de L'Italia che scrive. O P . : 7.e idee pedag. di L. Tolstoi, Bari, 1 9 0 4 ; L'istruz. pop. nello Sta-
FO
Chi
è?
3b4
io Pontif., Bologna, 1909; Lez. di didattica, Modena, 1909 (2* ed., Gen o v a , 1914); La psicol. del fanciullo normale ed anormale (vinc. del p r e m i o Ravizzaì, ib., 1910 (3" ed., Roma, 1922); Ciò che è vivo e ciò che è morto nella pedag. dt F. Fróbel, ib., 1916 (2* ed., Roma, 1926); La mia guerra, Roma, 1919; La pedag. ital. nella seconda metà del sec. XIX, ib., 1920; Il giorn. di una madre, i b . , 1926.
Prestinone (Novara). Allievo di E. CavaUl e d i G. Segantini, ha esposto sempre a l l e p r i n clp. espos. ital. e stran., e f r a l'altro alla mostra collettiva d e l l a B i e n n . Venez. del 1914. Opere p r i n c i p a l i : Vocogno (Gali. d'A. Mod. di V e n e zia), La conquista della terra (Pai. del Parlam. di Buenos A i r e s ) , Meriggio sulle Alpi (Gali. B. Marchesi di Londra), Vespero d'inverno, ecc. E' SOn. Acc. Brera.
Fornaciari Bruno, prefetto del Regno, n. a S o n d r i o il 17-X1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. L . giur.
Fornar oli Lucia (Cia Fornaroli), danzatrice, n. a M i l a n o il 16-X-.... da Giovanni e da Santina Volonté.
Roma, Ministero dell'Interno. Entrò nell'ammin dell'Interno nel 1903, vice-pref. a Firenze dal 1923 fu poi comm. del Coni, di Venezia e d i Genova, pref. a Trieste (1926-29), dir. gen. della San. Pubbl. (1930) e dal 1c seleni. Or.:
tcane
La fillossera e le viti ameriin Italia, Parma, 1908; Gel-
è?
398
sicoltura moderna, Milano, 1913; Trattato di bachicoltura teorico pratica e bruchi scrigent selvatici, Torino, 1922; Manuale dt gelsi-bachi-
coltura,
Roma, 1928.
G Gabba Luigi, astronomo, n. a T o r i n o il 18-XII-1872 da Albert o e da Giulia Sozzani. L. ing. Milano, via Brera 28. Già a s s i s t , negli Osserv. di Roma (1897-98) e Torino (1899-1900), a s s i s t . (1901-04) q u i n d i astron. aggiunt o n o l i ' O s s e r v . di Brera (1904-10), .dal 1910 è astron. di questo. I s u o i s t u d i riguardano più spec. la comet a Morenouse, la cometa Cerulll, la -cometa 1909, l'eclisse solare del 30"VIIl-1905, la m e r i d i a n a descritta nel D u o m o di Milano, l'escursione diurn a della declinaz. magnetica a Milan o in rapporto alla frequenza delle m a c c h i e solari, le stelle d o p p i e , la a t o r i a della scienza, ecc.
Gabba Melchiade, generale di •Corpo d'Armata, n. a Milano i l 20-VIII-1874 da Alberto e da G i u l i a Sozzani. A s m a r a , Comando delle Truppe d e l l ' A f r i c a Orientale Italiana. Già uff. in Eritrea (1911-15), part e c i p ò alla gu. come capo di S. M. •della 13* e 52* Div., capo uff. operaz. e affari gen. al Com. Supr. e c a p o di S.M. del XXIX C. d ' A n n , sino a l l a llberaz. di Trento. Ferito e decor. dell'O.M.S., nel 1919 c o m a n d ò u n a m i s s . m i l . ital. in Transcaucas i a ed ebbe poi altri incar. all'est. G e n . di Brig. nel 1926, gen. di D i v . n e l 1931 e a d d . al c o m . della D i v . m i l . di Livorno, gen. di C. d ' A n n . , l aiut. di c a m p o del Principe Ered i t a r i o s i n o al 28-111-1935, da quella d a t a è c. di Stato Magg. presso il c o m . delle T r u p p e dell'Africa Orient a l e Italiana. E' 1° aiut. di c a m p o o n . di S.A.R. il Principe di P i e monte. u
Gabbrielli Luigi, c o n s o l e gen. d'Italia, n. il 4-VIII-1885. Lugano (Svizzera), R. Consolato generale d'Italia. Già c o n s . gen. d'It. a Gerusalemme, d a l 27-X-1932 è c o n s . gen. a Lugano.
Gabelli Ottone, funzionario stat., n. a Reana del Rojale il 25-11-1880 da E r m o l a o e da Rosa Carraro. L. giur.
Asinara. Roma, via Azuni 9 (Quartiere F l a m i n i o ) , tel. 31752. Iniziò la sua carr. n e l l ' a m m i n . d e l lo Interno (1905); in seguito a m m i nistr. delle istituz. di beneficenza In Tripolitania, c o m m l s s . civ. di Misurata, dei circondar, di Sugh el Gluma fino al 1914, a n n o in cui p a s s ò neU'ammin. delle Col. Fer. in gu., sul fronte dell'Isonzo, e in F r a n c i a con il II Corpo d'Arra. Ricopri altre importanti car. in Col. Già dir. gen. per le Col. dell'Afr. Or., attualm. è vice-govern. dell'Eritrea e segr. fed. dcU'Asmara. Ha pubblicato s t di carattere coloniale.
Gabellini Mevio, i m p i e g a t o e pubblicista, n. a Coriano di Rimini il 14-XI-1884 da Salvatore e da Augusta Vasconi. Como, via Barelli 27, tel. 1251. Già red.-capo della Coltura popolare (1916-20), fond. e dir. (dal 1922) dell'/dea sortale dt Como, dal 1920 dirige la Cassa Naz. per le A s s i c u raz. soc. per le prov. di Como e S o n drio. E' accad. Arcadia. Ha p u b b l i cato traduz. da classici lat. e greci. O P . : Vita bella (versi), Bologna, 1906; Poemi francescani, Como, 1918; L'amante del sole (versi), Milano, 1924.
Gobetti Giuseppe, professore univ., n. a Dogliani il 5-IV-1886 da Lorenzo e da Maria Cappa. L. 11. Roma, via G. Avezzana 51, tel. 364135. Già prof, di lett. tedesca n e l l ' U n i v . di Genova (1915-16), dal 1919 i n s e gna nella stessa Catt. all' Univ. di Roma. E' red. dell'Enciclopedia Ital. collab. del Convegno con studi di lett. stran. Ha tradotto varie o p . d i autori danesi. E' segr. dell'Ist. Ital. di Studi Germanici. O P . : Giovanni Prati. Milano, 1911; Der Hi n fin ss der Reise nach Deuts chi and auf Frau von Staèls literarische Auscanungen, Torino, 1914; Augusto Platen e la bellezza come ideale morale, Genova, 1914; Le affinità elettive del Goethe come espressione di una crisi pessimistica, Mi-
Chi 1915; L'influenza del viaggio in Italia sull'attività poetica del Grillparzer, R o m a , 1914; Il dramma di Zacharias Werner, Torino, 1 9 1 8 ; Nietzsche e Leopardi, Milano, 1923; La poesia di Mórike e di Lenan, Rom a , 1924; Letterature scandinave, P a d o v a , 1927. Inno,
Gàbrici Ettore, professore univ., n. a Napoli il 20-XI-1868 da Giovanni. L. 11. P a l e r m o , v i a Lungarinl 60. Già i s p . presso i Musei di N a p o l i e di Roma, dir. del Museo Naz. di P a l e r m o , e R. Sovrintend. agli Scavi e Gali. (1914-26), dal 1927 è prof, di archeol. presso la R. Univ. di Palerm o . E' aut. di n u m . pubbl. di st. n u m i s m . , archeol., eplgr., ecc. E' SO. della R. Acc. di Palermo, SC. del L i n e , della R. Acc. di N a p o l i , d e l l'Ist. germanico, SOn. della R. Soc. N u m i s m . di Londra, S. stran, della Soc. di Antropol. di Parigi.
Gabriel Gavino, scrittore, n. a T e m p i o Pausania il 15-VIII1881 da Salvatore e da Narcisa P i c c o i . L. 11. Roma, corso Umberto 525, tel. 681310. Fu dal 1907 al 1910 alla Bibl. F i losofica di Firenze, collaborò alla Voce, tenne a Londra un corso di conferenze illustrate sul folklore m u sic, di Sardegna (1910-11), fu Insegnante d'Hai, e poi dir. della se. tecnica di Romagna n o Sesia (1912-15), due volte candid, poi. del partito sardo d'azione (1919-21), cons. prov. di Sassari. E' autore di vari scritti sul folklore sardo ed ha dato al teatro il d r a m m a m u s . La Jnra (Polit. Margherita di Cagliari, 21-IV-1928). O P . : Manuale per la conoscenza e la difesa contro i gas in guerra, N o vara, 1917; Manuale del grammofono educativo, Milano, 1923; Canti di Sardegna, i b . , 1923.
Gabrieli Giuseppe, bibliotecario, n. a Calmiera di L e c c e il 4-IV-1872 da Vito e da A d d o lorata Macchia. L. 11., D. arabo Ist. Or. Napoli. Roma, via della Lungara 10. Bibliot. dell'Acc. del L i n e , l i b . doc. di lingua e letter. araba n e l P Univ. di Roma, S. Dep. st. p. Rom a , Arcadia e Soc. Colombaria, è autore di n u m e r o s i studi di b i b l i o gr., o r i e n t a l i s m o , dialettol., st. d e l la scienza.
è?
400
Gabrielli Aldo, giornalista, n. a Ripatransone il 21-IV-1898 da Paride e da Giovanna Libonati. L. giur. Milano, via Maddalena 1. E' collab. di riv. e giorn. vari. O P . : Toccare il cuore, Milano, 1926; Settembrini, ib., 1927.
Gabrielli Annibale, avvocato, scrittore, giornalista, n. a Roma il 23-IV-1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. LL. giur. e 11. Ufficio: Roma, via A v i g n o n e s i 32, tel. 41556. Abitaz.: Roma, via Monti P a r i o l i 23, tel. 88514. Già prof, di II. nel Coli. Mil. d i Roma ( 1 8 9 0 - 9 1 ) , red.-capo del Fanfulla della Domenica (1892-1918), pres. della Soc. degli autori (1912-18), M. della Comm. Minist. sui dir. d'autore ( 1 9 1 7 ) , pres. del Cons. d'Amm. della Soc. « Drammatica di R o m a >, ecc., è collab. della Nuova Antologia. O P . : La rovina dei Nibelunghi (dal ted.), Città di Castello, 1887; Per la poesia dei Goliardi, ib., 1889; Le epistole di Cola di Rienzo. Roma, 1 8 8 9 ; Scritti letterari, i b . , 1 9 0 1 ; Gaetano Donizettt (biogr.), T o r i n o , 1904.
Gadda Piero, scrittore e giornalista, n. a Milano il 13-111902 da Giuseppe e da M a t i l d e Conti. L. giur. Milano, piazza Castello 20, tel. 18124. Ha collaborato o collabora a L'Italia letter., Pègaso, Solario, Il Convegno, ecc. Ha v i n t o il p r e m i o d e i Vl'lalia letter. del 1930 con il r o m . Mozzo e il premio « Baglitta » 1935 con la race, di n o v . / / Castello di lidine. O P . : L'entusiastica estate, Milano, 1 9 2 4 ; Verdemare, Firenze, 1927; Mozzo, Milano, 1930; .4 gonfie vele, i b . , 1 9 3 1 ; // Castello di Udine, Firenze, 1934.
Gaddoni Valerio, M. della Corporaz. orto-floro-fruttieola. Roma, Ministero d e l l e Corporazioni.
Gaeta Giovanni (E, A. Mario), poeta e musicista, n. a N a p o l i il 5-V-1884 da Michele e da Maria della Monica.
401
Dizionario
degli
Ufficio: N a p o l i , v i a V. E. Orland o 9, tel. 27214. Abitaz.: Napoli, v i a S. Agostino d e g l i Scalzi 5. Già impiegato post., si è da molti a n n i dedicato tutto alla rinascita d e l l a canzone napol., c o m p o n e n d o egli s t e s s o versi e m u s i c a e facend o s e n e a volte editore. La p i ù nota è l a Leggenda del Piave, che gli proc u r ò m e d . d'oro di benemer. patriottica d a l Min. della Gu. e da q u e l l o d e l l a P . I. Tranne quelle giovanili, tutte le s u e opere v a n n o sotto l o p s e u d o n . d i E. A. M A R I O . O P . : Sonetti rossi, N a p o l i , 1902} Rime chiocce, i b . , 1910; Acqua chiara ( v e r s i ) , i b . , 1917; Confessione ( p o e m . ) , i b . , 1917; A morte (id.), i b . , 1 9 1 8 ; Cunflette (id.). i b . , 1919; Mamme (quattro atti dialettali), i b . , 1 9 2 0 ; / / libro grigio-verde, i b . , 1922; Il prisma delUamore (nov.), MilanoR o m a , 1924; Parentali sabaudi (poem a s t o r i c o - m u s i c a l e ) , Napoli, 1926; Vangelo (versi), Milano-Roma, 1928; Ceruse (sonetti), Palermo, 1929.
Caetani Alfonso, segretario federale d i Agrigento. Agrigento. E* segr. f e d . d i Agrigento.
Gaetani deWAquila d'Aragona Livio, c o n t e , dei d u c h i di Laurenzana, deputato al Parlam., n . a N a p o l i il 2-1-1901. L. s e . agr. Ufficio: Roma, Ministero delle Corporazioni. Abitaz.: Roma, v i a P o m p e o Magno 16, tel. 366731. Tecn. agricolo, è d e p . al P a r l a m . dalla XXVIII leg., M. del Cons. Naz. delle Corporaz. e M. deUa Corporaz. p r o f e s s i o n i e arti.
Gaetani Salvatore, duca, scrittore, n. il 19-IX-1895 da Carlo e da Giuseppina Chiriatti. LL. giur., 11. e filos. N a p o l i , via Partenope 1. T o l o s a , Grand Hotel. Prof, di lett. it. nella Univ. di T o l o s a , già red. del Don Marzio, del Giorno, del Mezzogiorno, collab. della Nuova Antologia, Gerarchia, ecc. F o n d ò a Napoli PAss. degli Illusi. O P . : Francois Villon, N a p o l i , 1 9 2 1 ; Un carteggio inedito di F. P. Bozzelli, Roma, 1922; La bancarotta del Rosso, Lecce, 1932; L'eredità dell'800, N a p o l i , 1933; Catullo, Roma, 1934.
Italiani
d oggi
Gaggia Achille, M. della Corporaz. della c h i m i c a . Roma, Ministero delle Corporazioni.
Gaggia Giacinto, prelato, n. a Verola Nuova P8-X-1847. Brescia,
Arcivescovado.
Vesc. tit. di Adrumeto dal 21-IV1909, vesc. d i Brescia d a l
28-X-1913,
arciv. tit. d i Traianopoll d a l 19-1111930 e assist, al Soglio.
Gagliardi Pasquale, prelato, n. a T r i c a r i c o il 7-XII-1859. Città del Vaticano. Già arciv. di Manfredonia d a l 19IV-1897, arciv. Ut. d i Lemno d a l 1«-X-1929. E' a s s . al Soglio.
Gagliardo Alberto Helios, pittore, n. a Genova il 14-IV-1893 da Angelo e da Luigia Pozzo. Genova, v i a Armenia 3 / 2 1 . Ha esposto alle Bienn. di Venezia (1928-30», di Boma (1925), alla Quadrienn. di Torino (1927), a Parigi (1925), alla Mostra di Ar. Decor. di Monza (1926) ecc. Op. p r i n c i p . : Cristo dav. al popolo (dipi. Min. P. I.), Lo sconosciuto, Asilo Notturno, Monte Rosa, Mose morente (acquar.), Zampognaro (acquaf.), Falegname assopito (acquar.). e
Gagliardo Salvatore (Junior), pittore, n. a Genova il 19-VI1897 da Angelo e da Luigia Pozzo. Genova, v i a Armenia 3/21. Autodidatta, si è specializz. nel ritratto. Ha esposto a Genova, alle Bienn. di B o m a , Fiume, Venezia, Milano, Torino, ecc. Un Autoritratto fu premiato con la med. d'arg. del Min. della P. I. all'Espos. di B. A. di Genova nel 1923. [Cfr.: Rassegna d'Europa, febbr. 1928; Festa, 24-VI-1928; Eroica, m a g gio 1930].
Gai Ernesto, pittore, n. a T o r i n o il 13-VII-1886 da Lorenzo e da Carolina Fiori. D . Corso s u p . ornamentaz. (Politecnico). Torino, corso Oporto 19. Dedicatosi alla pittura a 20 a n n i , dal 1909 espone regolarm. a Torino e alle varie e s p o s . naz., a cominciare dalle Bienn. di Venezia. te.
€rA
Chi
Gaibi Agostino, ufficiale del IL E. in S.A.P., n. a Bologna il
r-VII-1891 da Luigi e da E stella Bafico. D. Ist. Colon. Ital. Magg. d i fant. i n S. A. P., ha c o l l a b , e collab. con art. d i carattere c o l o n , e p o l i t l c o - m i l . alla Riv. colon., alla Riv. delle colonie e dell'Oriente, alla Riv. Mil. Ita!., a l l ' E n ei ci. Ital., ecc. O P . : Man. dt st. pol.-mtl. delle colonie ital.. Roma 1928; La guerra d'Africa, l b . , 1930.
Gaida Giacinto, professore, n. a Volturara Appula il 6-X1874 da Pietro e da Carolina Volpe. L. 11. N a p o l i , rione Sirignano 7. Insegna storia e filos. nel L i c Scient. di Napoli. Dal 1918 è i n e di st. nell'Ist. Sup. d i Magtst. F e m m . pareggiato di Napoli. Ha curato l'ediz. del Liber de vita Christi ac omnium Pontificum del P L A T I N A per la nuova raccolta muratoriana (191423).
G nido ni Antonio, dottore, M . della Corporaz. cereali. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Gaifami
Paolo,
professore u-
niv., n. a Como il 6-VI-1883 da Carlo e da Teresa Fontana. L. i n . e chir. Roma, R. Università. (Via dir. della prima c l i n . dell'Un i v . di Siena (1915-24) e dal 1924 al 1935 dir. della clin. ostetrico-ginecol. di Bari, attualm. è dir. di quella d e l l ' U n i v . di Roma.Ha p u b b l . n u mer. studi scientifici e clinici s p e c su le modificaz. gravidiche degli organi a secrez. i n t e m a , l'endocrinologia fetale, l'anat. normale e patol. della placenta, il cancro dell'utero, ecc. Da oltre un decenn. dirige la riv. « La clinica ostetrica » di Roma. O P . : Le indicazioni attuali alla provoeaz. dell'aborto. Roma, 1923; Prontuario di terapia ostetrica, ib., 1920; Elem. di ginecol., i b . , 1927.
Gaio Felice, industriale, senatore del Regno, n. a Canegrate (Milano) il 5-XI-1861. Parabiago (Milano). E' Il creatore dell'* Unione Manlffatture » di Parabiago, che comprende 15 stabil. e migliaia di operai.
402 Studioso del problemi dell'ind. tessile a lui si d e v o n o innovazioni per il miglioramento del prodotto e il perfezionamento dell'organizzazione. Già s i n d . e attualm. p o d . d i Parab i a g o , il 24-11-1934 è stato n o m . sen.
Galamini Alberto, conte, luog o l e n . g e n . della M.V.S.N., n. à Iesi il 19-VII-1881. Africa Orientale. Roma, viale U n i v e r s i t à 11, tel. 43411. N o m i n a t o ST. di f a n t n e l 1901, partecipò nel 1912 alla gu. Italoturca q u i n d i , dal 1915 al 1918, alla grande gu. e fu s u c c e s s i v a m e n t e sottocapo di S. M. del XIV C. d'Arni., capo di S. M. della 31» Div. d i fant., add. al Com. della IV Arm. Nel 1920 si collocò in P. A. P r o m o s s o Col. nel 1920, fu n o m i n a t o luogoten. gen. della M.V.S.N. e capo del r e p . personale e d i s c i p l i n a al Com. Gen. della Milizia. 11 1°-I-1934 conseguì 11 gr. di gen. di brig. Attualm. è destinato in A. O. come vice-com. d e l l a div. CC. NN. « 23 Marzo ».
Galante Nicola, ebanista e pittore, n. a Vasto il 7-XII-1883 da Luigi e da Rosa R a i a n i . Torino, via S. Francesco d a Paola 29. Cominciò ad incidere il l e g n o nel 1912 e a dipingere nel 1923. Col suol lav. ha partecip. alle Bienn. Venez., alla Mostra del « Novecento » d i Milano, alle espos. regionali di Firenze, Torino e Genova, a quelle internaz. di Stoccolma, Zurigo, Ginevra, A m s t e r d a m , ecc. Tenne una mostra personale a Londra nel 1920. Collaborò alla Voce ed a Lacerba.
Galassi Giuseppe, giornalista, n. ad Argenta (Ferrara) il 121-1890 da Pietro e da E r m i n i a Mastini. L. 11. Iffieio: Alessandria d'Egitto e Cairo « li Giornale d'Oriente ». Abitaz.: Alessandria d'Egitto, Quartiere di Ramleh, Stanly Boy. Assist, e collab. di Adolfo Venturi, si dedicò, dopo la gu., al giornal. occupandosi spec. di criUca d'arte. Fu red. dell'Epoca (1920) e del Tempo (1921-22), c o l l a b . del Giornale di Roma. red. del Corriere Ital., de! Resto del Carlino, del Corriere padano con scrìtti d'arte, e di crit. mus. e c o n d u s s e la campagna per la creaz. della Zona Dantesca a Ravenna. Nel 1920, con A. Beltramelli,
403
Dizionario
degli
Italiani
d'oggi
p r o m o s s e il c Raduno degli Artisti -d'ogni Arte » in Romagna. Nel 1929 -ebbe l'ine, di fondere i d u e giorn. ital. d'Egitto L'Imparziale e 11 Messaggero egiz. in u n unico quotid. Il Giornale d'Oriente di .cui attualm. è dir. O P . : L'architettura protoromanica nell'Esarcato, Ravenna, 1928; Roma •o Bisanzio?, Roma, 1929, ecc.
sede di Cotrone dal 2-VI-1928. Dal 24-X-1930 è anche a m m i n . apost. di Cariati.
Galassi - Paluzzi Carlo (Civis Romanus, c. g. />.), giornalista, n. a N a p o l i il 1°-IV-1893 da Gus t a v o e da Carolina Capomazza di Camp.olattaro.
Messina, Isolato 464 n. 20. Già red. della Gazz. dt Torino (1916-19), c o l l a b . poi. della Perseveranza (1919-21), dir. del Popolo di Catanzaro (1922-24), dal 1933 è prof, nel Lic. di Messina. O P . : Religione e politica, Torino, 1925; Borsi al bivio, Roma, 1926; Gli scrittori delle Calabrie, I, Firenze, 1928; Saggio su Longfellow, Torino, 1928; Vincenzo Ammira, patriota e poeta calabrese, Firenze, 1929; Alfredo Oriani, Roma, 1934.
Roma, via di Monte Giordano 36 (pai. Taverna), tel. 50430. E* preside del Corsi Sup. di Stud i Romani, pres. e dir. dell'Ist. d i S t u d i Rom., M. della C o m m i s s . Centr. Pontif. per l'Arte Sacra, soprint. per la Romana Bibl. Sarti, c o n s . dei v i r t u o s i al Pantheon, dir. della riv. Roma, della Bibliogr. romana, della c o l l a n a Le chiese di Roma illustr. e d e l l a Piccola Guida Mensile di Roma, e collab. del Messaggero e del Corr, d'Italia. O P . : I XXV della Campagna Romana, Rema [1922].
Galassini Alfredo, professore u n i v . , n. a Modena il 23-IV1857 da Girolamo e da Beatric e Giacobbi. L. ing. Ifficio: Torino, via Ospedale 32, t e l . 52413. Abitaz.: Torino, corso S. Maurizio 5 , tel. 44779. Già prof, nel R. Ist. Tecn. di Tor i n o , e assist, in quel Pollt. (18811903), dal 1903 è prof, di tecnol. Tnecc. nel m e d e s i m o Pollt. Molti s u o i l a v . s o n o stati p u b b l . nelle riv. Industria, Politecnico e Werkstattstechnik e nell'Encicl. delle arti e ind. d e l i U . T . E . T . (le voci filatura della lajia, filatura del Uno, macchine per cucire, macchine per la lavor. del metalli), Tutti i suol lav. sono i l l u AtraU da lui stesso. O P . : Man. teor.-prai. per l'uso del regolo calcolatore Mannhetm, Torino, 1 8 8 6 ; Corso di fonderia, i b . , 1924; Noz. di metrologia, ib., 1926; Elem. di tecnol. mecc, 3» ed., l b . , 1928-29.
Galati Antonio, prelato, n. a V a l l e l o n g a il 6-XII-1869. S a n t a Scverina (Catanzaro). G i à v e s c o v o dì Oppido Mamertina d a l 15-XII-1915, d i S. Severina d a l 1°-VII-1927, ha unita ad personam la
Galati Vito Giuseppe (Tito del Gappese, Galgius), professore e giornalista, n. a Vallelonga il 26-XI1-1893 da D o m e n i c o e da Anna Galati. L. 11.
Galbiati Giovanni, bibliotecario e prelato, n. a Carugo il 12III-1881 da Giuseppe e da Maria Colombo. LL. 11. e teol. Milano, piazza della Rosa 2. E' pref. della Bibl. A m b r o s i a n a , prelato d o m . di S. S., ME. Ist. Lomb., M. della Soc. Orient. Ted., della Société Asiatique di Parigi, della Société des Amis de Pétrarque, dell'Accad. Virgiliana di Mantova, pres. della sez. lomb. della « Atene e Roma », S. dell'Accadcm. Arcadia, M. della Commiss, del Rito A m b r o s i a n o , ine. di arabo nell'Univ. Catt. e di ebraico nella Pont. Fac. Teol. di Milano. Fu già all'Ambrosiana collabor. di Pio XI, specializzandosi negli studi or., e particolarm. nell'arabo crist., per il quale egli è collabor. della Patrologia orientalis di Parigi. Gli si deve la nuova sistemaz. della Bibl. e della Pinac. Ambrosiana. O P . : De M. T. Cicerone in libris de re publica et de legibus fontibus, Aosta, 1913; De fontibus M. T. Ciceronis librorum qui manserut de re publica et de legibus quaestiones, Milano, 1915; // cenacolo di L. da Vinci del pittore Gius. Bossi nei giudizi d'illustri contemp., ib., 1920; Vergilius latine et graece apud Arabas. ih-, 1927; Fr. Petrarcae Vergillanus Codex qnam simillime espressus atque in lucem editus, ib., 1930; G. Orelli filologo zurigano e la prima vers. ted. dei « Sepolcri » del Foscolo, ib., 1930.
Galbiati Virginio, M. del C o n s . Naz. delle Corporazioni.
404
è? Roma, Confederazione Nazionale Sindacati Fascisti Industria, v i a Bonc o m p a g n i 19. E' M. del cons. Naz. delle Corporaz. e della Corporaz. orto-floro-irutticoltura.
Guidi Domenico (Fra Galdino), avvocato, n. a Napoli il 291-1885 da Davide e da Anna Sepe. L. giur. Napoli, piazza Oberdan 9, tel. 24510. Già cron. capo del Roma e red. del Mezzogiorno, attualm. è dir. de La Toga. E' autore di opere giur.
Guidi Francesco, professore univ. n. a Cava dei Tirreni il 26-1-1974 da Fiore e da Angela Giordano. L. m. Bari, via Calefati 67. Assist., poi aiuto di clinica med. a Padova, ine. di istochimica c l i n i ca nella stessa Univ., suppl. di patol. med. dell'Univ. di Napoli (191015), uff. med. e dir. d'un ospedale per infezioni tifoidi al fronte (191519) e prof, di patol. e clinica med. nell'Univ. di Cagliari (1920-25), attualm. insegna clinica med. In quella di Bari. I suol lav., pubbl. in riv. mediche, riguardano spec. la c p n e u m o n i a obliterans », l'acido urico enterotrop., la viscosità della b i l e , Il ricambio del cloruro di sodio e dell'acqua nel l i n f a t i s m o , il fegato, la crisi di vecchiezza, la nevrosi celiaca, il simpatico e la sua nevrosi, la catalasi negli organi a secrezione i n terna, la clin. del paratifo A, i reum a t i s m i e le artriti, la cura chir. della tubercolosi polmonare, il diabete lipurico, le questioni costituzionalistiche in med., la patol. del sistema neurovegetativo, ecc.
Guidi Marco, professore univ., n. a Cava dei Tirreni il 24-IX-1880 da Fiore e da Angelina Giordano. L. 11. Pavia, via Lanfranco 16. G'à prof, alla Nunziatella di Napoli, quindi dir. dell'Ist. Sup. di Mag. di Messina, e prof, letter. Iat. nell'Univ. di Pavia, attualm. insegna la stessa mat. nell'Univ. di Napoli. Collab. deìVAlhenaeum, del Boll, di filol. class., della Rio. indo-gr.ttalica, ecc., ha curato testi di classici e si è occupato (anche con lav. in lat.) degli antichi epitomatori di Seneca, di Plinio il Giovane, di Liv i o , nonché di letter. cristiana e um a n i s t i j a . Ha composto anche carmi Iat. E' SC. Acc. 11. e A. di Napoli e Am.di::.
O P . : Cornelio Gallo e la critica virgiliana, Padova, 1905; La lingua e 10 stile di Ducas, N a p o l i , 1 9 1 0 ; De clausulis apnd lustinum, i b . , 1915; L'epitome nella letter. lat., i b . , 1 3 2 2 ; Un poemetto ined. maccheronico sulla hatt. di Yelletri (17U), i b . , 1925.
Guidi Matteo, a v v o c a t o , n. a Salerno il 7-VI-1850 da D o m e n i c a n t o n i o e da Lucia R o s s i . L. giur. Napoli, via Duomo 242, tel. 4181. Lib. dbc. di dir. c i v . n e l l ' U n i v . di N a p o l i , è autore di v a r i studi giur. e di commenti «ai c o d d . civ. e c o m m . Fu già c o n s . p r o v . , pres. della Dep. Prov. e M. deUa G. P. A. di Napoli.
Galeazti Antonio Galeazzo, scrittore, n. a N o c e r a Umbra 11 30-X-1891 da R e g i n a l d o e da Maria Aurora Brugnola. Roma, v i a S. Saba 19. Autore di poesie, n o v . , d r a m m i , e collab, di riv. varie. O P . : Ritmi, Roma, 1920; Cristiano (dramma), ib., 1920; Cose allegre (nov.), Foligno, 1921; Epitteto (dramma), ib., 1921; Novellette da Galera, Firenze, 1922; La danza di Frine (dramma), Foligno, 1923; Pan e Siringa (poema), Roma, 1928.
Galeazzi Paolo, p r e l a t o , n. a Sangemini il 20-X11-1885. Grosseto, Vescovado. Vesc. di Grosseto dal 16-IX-1932. Delegato Apostolico per l a p a r t e toscana dell'Abb. dei Santi V i n c e n z o ed Anastasio alle Tre F o n t a n e .
Galeazzi re u n i v .
Riccardo,
professo-
Milano, R. Università. E' prof, di clin. ortop. e tra urna t o h nell'Univ. di Milano.
Gaietti Carlo, artista n. a Roma nel 1885.
lirico,
Roma. Esordì come baritono al T. A d r i a no di Roma nel 1907, cantò p o i n e l princ. teatri ital. e stran. nell'Afrfcana, Simone Boccanegra, Aida, Don Carlos, Rigoletto, Ratcliff, Wallg, Lohengrin, Barbiere di Siviglia, Trovatore, Emani, Gianni Schicchi, ecc.
Galgano Salvatore, univ.
professore
405
Dizionario
degli
N a p o l i , R. Università. E* prof, d i proc. civ. e ordin. giud i * . n e l l ' U n i v . di Napoli.
Galimberti Tancredi, a v v o c a t o , senatore del Regno, n. a C u n e o il 25-VI-1856 da Bartol o m e o e da Giuseppina Lucian o . L. giur. Cuneo, piazza Vltt. Emanuele II 6. A s s u n s e nel 1882 la dir. della Sentinella delle Alpi, fu d e p . al Parlam. p e r le leg. XVI-XXVIII (Cuneo), sott o s . alla P.I. nel 2° e 3° gab. di B u d i n i , m i n . delle Poste nel Gab. Zanardelli (assicurò allora all'Italia l ' i n v e n z i o n e di G. Marconi, introduss e l'apparato telegrafico stampante R o w l a n d , istituì il vaglia unico, comb a t t è le organizzaz. socialiste degli statali), vice-pres. e poi pres. d e l l a Lega auti-tedesca durante la guerra. E ' senatore dal 2-IH-1929. O P . : Cuneo nei suoi secoli, Saluzz o , 1898; / martiri irredenti della nostra guerra, Milano. 1917. [Cfr.: G. RAGCA, / / min. Galimber41, Pavia, 1902; P . S T E T T I N R R , Tre anni nel Min. delle Poste e TT„ Torin o , 1906].
Galizzi Giambattista, pittore e illustratore, n. a Bergamo il 17-V-1882 da Luigi e da Selen e Scuri. Bergamo, v i a Masone 11, tel. 3987. Vincitore di vari c o n c , ha dee. fra l'altro con un grande affresco la Sala delle Assise nel nuovo Pai. di Giustizia di Bergamo, ed ha iUustrato vari libri, fra cui Don Chisciotte ( e d . Sonzogno), uno dei Contes drolaliques di BALZAC (ed. Formiggini), ì Promessi Spost (ed. Ist. Ital. di Arti Graf.), The life and death of sir John Falstaff (ed. J. M. Dent a n d Sons, Londra). Una serie di sue acquefortl è nella Gali. d'Arte Mod. d i Milano. [Cfr.: Emportum, die. 1 9 2 3 ] .
Gallarati Scotti Gian Giacomo, d e i p r i n c i p i di Molfetta, segret a r i o gen. di Colonia a riposo, s e n a t o r e del Regno, n. a Vim e r c a t e (Milano) il 2-IX-1886. Oreno di Vimercate (Milano). F o n d . dei Fasci della Mannarica, c o m b a t t . decor. di 2 cr. al mer. d i g u . , entrò nel 1912 nella carr. colon i a l e e fu c o m m i s s , del Gov. a T o b r u k , d o v e r i m a s e mutilato in una
Italiani
d'oggi
« A
operaz. da lui diretta (1925). Nel 1932 lasciò l'Ammin. con il grado e il tit. onor. di segr. gen. di Colonia. Già pod. di Oreno, dove attualm. sì occupa di a g r i c o l e , il 24-11-1934 è stato n o m . sen.
Galiarati~Scotti Tommaso, patrizio milanese, duca di S. Pietro in Galatina, princ. di Molfetta, march, di Cerano, co. di Colturano, scrittore, n. a Milan o il 18-X1-1878 da Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eryl. L. giur. Milano, v i a Manzoni 30, tel. 71566. E' il princip. rappr. di un'antica f a m . lomb. che fu erede dei feudi Spinola e in cui si esUnsero i rami del cancelliere Gerolamo Morone e d i papa Pio V. Diresse il Rinnovamento (1907) e partecipò al mov. che vi faceva capo. Ha dato al teatro Così sta (Eleonora Duse, Costanzi di Roma, 1922). Fu volont. di gu. uff. d'ordln. del gen. Cadorna (19Ì7), dee. di m e d . d'arg. al vai. mil. O P . : G. Mazzini e il suo idealismo poi. e religioso, Milano, 1904; Storie dell'amor sacro e dell'amor profano, ib., 1911 (2« ediz., 1924); Adamo Mickiewicz, ib., 1915: La otta di Antonio Fogazzaro, ib., 1920; Vita di Dante, l b . , 1922; Cosi sta, i b . , 1922; Mira luna (rom.), i b . , 1927; S. Francesco d'Assisi, Roma, 1927.
Gallavresi Giuseppe, professore univ., n. a Milano il 26-VI1879 da Luigi e da Teresa Scanzi. L. giur., D. arch.-paleogr. Milano, v i a Monforte 13, tel. 71102. E' prof, di st. del Risorgim. nell'Univ. di Milano dal 1926. ME. Ist. Lomb., M. d e l Cons. Scoi. Prov. di L o m b a r d i a , del Comit. Naz. di st. del Risorgim., e deUa Commiss. Arald. Lomb., pres. dell'Acc. di B. A. di Milano, del ital. all'Assemblea della Soc. delle Naz. Fu già segr. gen. dell'Opera BonomeUi, b i bl. della Soc. Stor. Lomb., add. al Com. Supr. dur. la gu. alla legaz. ital. d i Berna, al Supr. Cons. d i Versailles e alla delegaz. it. alle confer. di Parigi, Genova e Aja, s u p p l . del del. ital. nella Commiss, di Cooperaz. Intell., a s s e s s . alla P. I. pel com. di Milano (1923-26), tre v o l te pres. del Cons. Art. della Mostra di Monza, ecc. Diresse già una colle*, d i Memorie per Ped. Facchl, p u b b l i c ò d a solo 11 Carteggio del conte.
Chi
è?
40G
F. Confalonieri (Milano, 1910-13), in c o l l a b . con G. SFORZA il Carteggio dt A. Manzoni (ib., 1912-21), e con V. S A L L I E R D B L A T O U R D B GORDON quello del maresc. Sallier de La Tour (Torino, 1917). O P . : // dir. elettorale poi. secondo la costituz. della Rep. Cisalpina, Milano, 1905; Italia e Austria (1859191 '#), Milano, 1922; Manzoni intimo (in collab. con M. S C H B R I L L O ) , i b . , 1923; Da Santarosa a Cavour, Mil a n o , 1924.
e fu n o m i n . sen. il 2-1H-1929. E*" cons. della M.V.S.N., già p r e s . d e l l'A. C. di Roma e vice-pres. d e l R . A. C. L, pres. della Soc. « Leone C a e tani » e della « Primavera R o m a n a » , consigl. della Croce Rossa Ital. e v i ce-dir. della V. Antol., pres. d e l l ' U n » Ipp. Ital. (dal 3-1V-1935), è a u t o r e d t studi di storia e arte..
Gallazzi Riccardo, M. della Corporaz. dello abbigliamento.
Galleni Oscar, ingegnere, d e putato al Parlam., n. a P i e t r a santa (Lucca) il 28-1X-1898. L . ing.
R o m a , Ministero delle Corporazioni.
Galleazzi Alessandro, comandante, M. del Cons. Naz. delle Corporaz. Venezia, v i a l e 4 N o v e m b r e 89, S . Elena.
O P . : Federico di Svezia, Firenze, 1889; Cesare Caporali, Perugia, 1 9 0 3 ; Perugia, Bergamo, 1905.
B o m a , Ministero deUe Corporazioni^ Pietrasanta (Lucca). Ing., dep. al P a r l a m . per l a X X I X leg., è M. della Corporaz. c h i m i c a .
Galle ani D'Agliano Renato, conte di Caravonica, console g e n . d'Italia, n. il 22-IV-1882.
Gallerani univ.
B o m b a y (India Inglese), R. Consolato generale d'Italia. Già cons. d ' I t a T o l o s a , dal 28VII-1931 è cons. gen. a Bombay.
E' prof, Bari.
Gallenga Camillo, professore univ., n. a T o r i n o il 3-VII-1858 da Giuliano V i n c e n z o e da Laura Taroni. L. n i . Parma, via Farini 111, tel. 1284. Già assist, di clin. ocul. a Torino (1886), lib. doc. della stessa a Modena (1886) e a T o n n o (1898), dal nov. 1888 dirige la clin. ocul. di Parma. Fu anche pres. della Fac. Med. (1895-98) e rettore dell'Univ. di Parma (1925-27>, e attualm. è del. prov. dell'Assoc. Naz. fra le Famiglie dei Caduti, cons. sanitario della prov. di P a r m a (dal marzo 19271, ecc. Ha pubbl. circa 120 monogr. di diottrica oculare, di anat. patol., clin. e teratol. oculare, ecc.
Gallenga - Stuart Romeo, c o n te, senatore del Regno, n. a Roma il 27-11-1879 da R o m e o Gallenga e da Mary Montgomery Stuart. L. giur. Roma, Largo A. P o n c h l e l l i 4, tel. 80562. Ha tit. di « Slr » d c l P I m p . Britannico. Fu dep. alle leg. XXIU-XXV (Perugia I, Perugia); sottos. alla P r o p a g . nel Min. Orlando (1917-19)
Giovanni,
professore
Bari, R. Università. di
fisiol..
nell'Univ.
di
Galletti Alfredo, professore univ., n. a Cremona il 13-1111872 da E m i l i o e da L u c i a Stroppo. L. 11. Milano, R.
Università.
Già prof, nelle se. m e d i e , l i b . d o c di letter. ital. a Firenze (1902), prof, di letter. ital. nell'Univ. di G e n o v a (1910-14) e poi a Bologna e dal 1935 a Milano. E' SE. Acc. Se. Bologna,. SC. Ist. Lomb., Acc. Se. Bologna, a u tore di n u m . studi di c r i t e storia letter. (alcuni dei quali p u b b l . i n JV.. Antol., Riu. d'It. e altre riv. di letter. e cultura) e tesU scoi. Op. : Le teorie dramm. e la tragedia in It. nel sec. XVlll, Cremona,. 1901; Odi ed elegie, Bologna, 1903; Studi di letterature stran., VeronaPudova, 1 9 0 3 ; Savonarola (profilo F o r m i g g i n i ) . Genova, 1912 (2» ed.,. Roma, 1924); Saggi e sludi, Bologna, 1915; Mitologia e germanesimo, Mil a n o , 1917; La poesia e l'arte di G. Pascoli, Roma, 1918 (2« ed., Bologna, 1924); L'it. e la pace, Milano,. 1919; In mem. di S. Resnatt, ib., 1919; Previsioni e illusioni (note in margine alla guerra eur). Rocca S. Casciano, 1920; Poeti, poesia e storia, Milano, 1926; A. Manzoni: il pensatore e il poeta, ib., 1927; Studi di letter. inglese, Bologna, 1928.
407
Dizionario
degli
Galletti Guido, scultore, n. a L o n d r a il 22-111-1893 da P a o l o e da Maria Garbagnati. Genova, v i a Trento 3 0 , tel. 3 4 3 3 7 . Prof, di scultura al Civ. Liceo Art i s t . di Genova, ha e s p o s t o a Livorn o , T o r i n o e Milano, poi alla M. I n t e r a . d'Arte decor. di Parigi del 1 9 2 5 ( m e d . d'oro), alla 1* M. d'Arte m a rta, a Roma (1926), agli Amatori e Cultori nel 1927, a l l ' E s p o s . Intera. d'Arte di Barcellona (1929), a l l e XVTI e XVIII Bienn. ven., ecc. Sue opere f i g u r a n o a l l e Gali. d'Arte Mod. di R o m a (// fiore, b a s s o r i l i e v o e Menenio Agrippa, bronzo) e di Genova ( d u e b r o n z i ) , alla Confed. P r o f e s s . e d Artisti di Roma (un bronzo), ecc. A p p a r t e n g o n o a lui m o l t e opere f u n e r a r i e nel Cimit. di Genova, l a p i d i , s t a t u e , decorazioni, ecc.
Galletto Angelo, ingegnere, M. della Corporaz. dello abbig l i a m e n t o . L. ing. R o m a , Ministero delle Corporazioni.
Italiani
d'oggi
HA
Entrato nella carriera consolare nel 1904, prestò servizio a Trieste dal 1905 al 1923, m e n o 1 tre m e s i di ag.-ott. 1911 dur. 1 quali f u i n viato a reggere il c o n s o l a t o gen. d i Tripoli. Dal 1913 al 1915 fu in A l b a n i a , p r i m a c o n s . gen. a Scutari, p o i del. ital. nella C o m m i s s . Internaz. di Controllo durante U regno del princ. di W i e d . Dal 1915 al 1918 f u al Com. Supr. con incarichi poi., e con analoghi incarichi a Trieste nel 1° m e s e d a l l a liberaz. Dal 1919 al 1923 fece parte della Delegaz. Ital. alla Confer. della Pace ed alla Confer. degli A m b a s c i a t o r i , partecipand o a l l e r i u n i o n i di Londra, Parigi» Boulogne, Spa, Bruxelles e S. R e m o . Nel 1920 fu p l e n i p . per la firma d i vari trattati conclusi a Sèvres. Cons. gen. a Damasco nel 1923, m i n . plen i p . a Teheran (1924-26) ed a L i s b o na (1926-28), dal 19-VI-1928 al m a r zo 1935 fu m i n . d'Italia a Belgrado. Attualm. è a disposi/., del Min. degli Esteri.
Galli Edoardo, s o p r a i n t e n d e n te p e r le Antichità, n. a Majerà il 1 -V-1880 da Luigi e da A n na Mancini. L. 11. P
Galli Arturo, professore u n i v . C a m e r i n o , R. Università. E ' prof, di patol. chir.. c l i n . chlr. e m e d . operat., di ginecol. ed ostetr. n e U ' U n i v . di Camerino.
Galli Bindo, magistrato, n. a Mantova il 23-X-1871 da T o m m a s o e Adalgisa Sabbioni. L. giur. G e n o v a , Corte d'Appello. C o n s . di Cassaz. e l i b . doc. d i proc. c i v . ed o r d i n a m . giudiz. dal 1 9 1 1 a l l a R. Univ. di Modena. Entrato i n Magistr. nel 1896, fu pretore e g i u d i c e a Modena, giudice a Roma, c o n s . d ' A p p e l l o a Firenze, q u i n d i a Rom a . Attualm. è 1° pres. della C. d ' A p p e l l o d i Genova. Ha fatto parte d e l l a Comm. dell'Alta Slesia come d i r . del dipart. d e l l a Giustizia (19202 2 ) e della c o m m i s s . d'arbitraggio p e r la Saar (1934). O P . : Contributo alla teoria dell'intero, P i s a , 1906; // sistema della giurisdizione esecutiva, Ib., 1 9 0 9 ; Dei difetti della organizzazione della giustizia civile, Modena, 1911; Caparra e risarcimento del danno, Torino, 1926.
Galli Carlo, d i p l o m a t i c o , n. a F i r e n z e il 25-XI-1878 da E m i l i o e da Clotilde L u c i c h . L. giur. Roma, Ministero
degli
Esteri.
Reggio Calabria, via tel. 358.
Reggio-Campi,
Già i s p . e dir. del R. Museo A r cheol. di Firenze, a t t u a l m . è sopraintendente per le Antichità e Belle Arti di Calabria e Lucania. Lib. doc. di archeol. n e l l ' U n i v . di P i s a , dal 1916 al 1922 ebbe q u i v i l'Ine, dalla stessa d i s c i p l i n a . E* autore d i pubblicaz. varie di archeol., st. e a r te, uscite spec. nel Read. Line, in Atti e Mem. della Soc. per la Magna Grecia, e in altri atti accad. e r i v . d'arte, n o n c h é d i cataloghi e g u i d e di p u b b l i c h e raccolte ( F i e s o l e , P e rugia).
Galli Emilio, prelato, n. a Luc i g n a n o il 7-IV-1885. Montepulciano (Siena). Vesc. di Montepulciano d a l 1933.
Galli niv.
Eugenio,
18-IX-
p r o f e s s o r e u-
Portici, R. Istituto Superiore Agrario. E' prof, di d i s e g n o , m a t e m , t o p o gr. e idraul. agr. nel R. Ist. S u p . Agr. di Portici.
Gallian Marcello, giornalista. Roma, v i a Ramni 26.
scrittore
e
« A
Chi
Collabora a giorn. e a riv. (Gazz. del Popolo, Corriere della sera. Quadrivio), ha avuto il secondo p r e m i o c Viareggio » 1934 per Comando dt tappa (rom.). Voi. in A. O.
Galllani Arnaldo, ragioniere, M. del Cons. Naz. delle Corporaz. e M. della Corporaz. prodotti tessili. D. rag. Roma, Ente Nazionale Fascista della Cooperazione, via dei Sabini 4.
Gallina Francesco, professore, n. ad Asti il 25-VIM861 da Eug e n i o e da Vincenza Fornaca. N a p o l i , R. Istituto Orientale. Dal 1890 è prof, di amarico n e l l'Ist. Or. di Napoli, nel quale tenne anche l i n e , del Ugrino (1910-20). Ha pubbl. testi etiopici, amarici e t i grini. [Cfr.: Riv. di studi orientali, a. V, fase. 1 , p. 7 2 ] .
Gallina Giovanni, conte, ambasciatore a riposo, senatore del Regno, n. a T o r i n o il 30Vi-1852. Torino, piazza Vittorio Veneto 24. E' sen. dal 16-X-1913.
Gallina Vitale, console lia, n. il 14-111-1893.
d'Ita-
New Orleans (S.U.A.), R. Consolato d'Italia. E' cons. a N e w Orleans dal 16-VI1932.
Gallina - Vitale Giovanni, professore, n. a Caerano di S. Marc o il 14-X-1894 da Gabriele e da Elisa Cavalli. LL. fis. e ing. P a d o v a , R. Scuola d'Ingegneria. Cap. aviatore p i ù volte dee. i n gu. A s s i s t , di f i s . tecn. (1919-23), dal 1923 ha l'ine, della fis. tecn. e dal 1924 anche della termodinamica nella Se. d'Ing. di Padova. I suol stud i , apparsi per lo p i ù negli Atti dell'Ist. Ven. e negli Ann. della Se. d'Ina, di Padova, riguardano spec. il riscaldamento, l'economia del calore, la determinaz. delle piccole v e locità dei liquidi, la t r a s m i s i s o n e del calore, ecc.
Gallo Dino, professore univ. P i s a , R. IsUtuto Superiore d'Ingegneria. E' prof, di c h i m . applicata nell'Ist. sup. di Ing. di Pisa.
è?
Gallo Eleonora, x i l o g r a f a , n. ad O s i m o il 2-VI-.... da E n r i c o e da Maria Cartoni. Oslmo (Ancona), p i a z z a D a n t e . Ha preso parte a m o s t r e d'arte regionale, ha inciso i legni p e r l e carte regionali dell'ed. G i a n n i n i d i Firenze, ha p u b b l . u n g r a n d e a l b u m di incis. xilogr. a p i ù c o l o r i , Arte rustica ital., uscito a n c h e i n ediz. ingl. [Cfr.: Alman. 1927].
della
donna
ital.
del
Gallo Giannino Omero, scrittore, n. a Venezia il 4-11-1883 da Pietro. Venezia, Santa Maria del Carmine 3472. E' da 14 anni dir. d e l l ' U f f . Stampa della Casa Ed. Z a n i c h e l l i . Collabora a giorn. e a r i v . O P . : Le oasi del dolore, Bologna, 1918-19; Due occhi turchini, ib., 1 9 2 1 ; Un pagliaccio, i b . , 1 9 2 2 ; La magnifica follia, i b . , 1922; Il pia yrande amore, ib., 1923; Le due ormanti, ib., 1925; Insalata russa, ib., 1925; Margherita, i b . , 1926; li Re della Chicchera, i b . , 1927; L'asso di Danari, i b . , 1928.
Gallo Gino, professore n. a S. Pietro in Gu il 1877 da Antonio e da T o d e s c a n i . LL. eh. gen. e
univ., 12-XMaria farm.
Pisa, via S. Antonio 47. Già assist, di eh. appi, n e l l a S e Ing. di Roma (1903-15), l i b . d o c . di eh. nell'Univ. di Roma (1907), capo della sez. eh. e tecnol. dell'Aeron. e vice-dir. dell'Ist. Aeron. Col. del Genio Aeron. (1923), dal 1924 è prof, di eh. appi, nella Se. Ing. di Pisa. Ha pubbl. (in Atti Line, Gazz. chim., Ann. Soc. Ing. Ital., Rend. Ist. Aeron., Ann. di eh. appi., ecc.) oltre 80 lavori, spec. sull'equivalente elettrodi, dell'iodio, sulle malte a pozzolana, sugli acciai temperati, sui composti ossigenati del fluoro, sul g e s so, sulla zona di accens. dell'idrogeno, sulla riduz. dei m i n e r a l i di ferro con idrogeno. I suoi studi sulla zona di accens. dell' idrogeno c o n sentirono P impostaz. d i a r m i e artiglierie a bordo dei d i r i g i b i l i d u rante la gu.
Gattucci Matteo, poraz. cereali.
M. della Cor-
Roma, Ministero deUe Corporazioni.
Dizionari
40'J
Galvani niv.
Luigi,
> degli
professore u-
N a p o l i , R. Istituto Superiore di Scienze E c o n o m i c h e e Commerciali. E ' prof, di statist. m e t o d o l . nel R. Ist. S u p . d i Se. econ. e c o m m . di Napoli
Gamba Pericle, g e o f i s i c o , n. a P a r m a il 12-VII-1874 da Ricc a r d o e da Giulia Cremonini. L. fis., D. di mag. R o m a , v i a del Caravlta 7, tel. 63376. Già prof, di f i s . nei licei (19000 5 ) , dir. dell'Osserv. geofis. di P a v i a (1905-29), l i b . doc. i n f i s . terr. 11911), ine. di f i s . n e l P U n l v . di P a v i a (1919-24) e di f i s . terr. e c o m p i , d i f i s . e meteorol. agr. nell'Ist. Sup. A g r . di Milano (1924-26), attualm. è d i r . delPUff. centr. d i Meteorol. e -Geofis. di R o m a , M. della Comm. I n t e r a , per lo s t u d i o dell'alta m o n i e d e l l e n u b i , M. del Cons. Naz. d e l l e R i c . , SC. Ist. L o m b . di Se. e 11.. ecc. E ' aut. di studi d i geofis., aerologia, m e t e o r o l . agr., c l i m a t o l o g i a , ecc. In r i v . scient.
Gambardella Guido, professor e univ., n. a Napoli P l l - I X 1891 da Elia e da Agata Lauro, L . ing. ind., D . e l e t t r o m e c c . ro
N a p o l i , v i a A. Scarlatti 134, tel. 12150.
al
Vome-
Prof, di i m p i a n t ì i n d u s t r . n e l l a R. Se. d'Ing. di N a p o l i , è autore di m o l t i progetti di i m p i a n t i i n d . ed h a diretto vari! s t a b i l i m . e s e r v i s i i n d . E' v i c e - p r e s . della C o m m l s s . dei T r i b u t i locali del com. di N a p o l i , ecc. O P . : Caratteristiche costruttive delle turbine idrauliche, Milano, 1923; Jntrod. allo studio degli impianti industriali. N a p o l i , 1923; Contrib. al calcolo delle bielle ultraveloci, ib., 1 9 2 5 ; Applicabilità dell'elica alle trattrici agrarie, ib., 1925; Appunti e spunti sulle falciatrici meccaniche, M i l a n o , 1927.
Gambino Baldassare, M. del C o n s . Naz. delle Corporaz. e M. della Corporaz. p r o f e s s i o n i e arti. R o m a , piazza Unità 13.
Gombina Giuseppe, editore, n. a P o i r i n o il 28-11-1888 da
Italiani
d'oggi
Giuseppe e da Orsola Vergnano. Torino, via V i t t tel. 42181.
Emanuele
II 18,
Gamiceli Gaetano, a v v o c a t o , podestà di Campobasso. L. giur. Campobasso. Avv., è pod. 14-IX-1934.
Gamma niv. Siena,
R.
di
Carlo,
Campobasso
dal
professore u-
Università.
E ' prof, di patol. spec. m e d . l'Univ. di Slena.
nel-
Gana Leonardo, segretario federale di Sassari, n. nel 1893. Sassari. E' segr. fed. di Sassari dal 1934.
21-V-
Gandi Giulio (Giulio da Fiorenza, Ciacco), giornalista, n. a F i r e n z e il 5-VII-1889 da Anastasio e da Isabella Grassi. L. giur. Ufficio: Firenze, Borgo degli A1bfzl 24, tel. 22018. Abitaz.: Firenze, v i a Ghibellina 5 3 , tel. 25620. Esordi nel 1909 quale red. del Fieramosca. Dal 1910 al 1913 fu a P a rigi, d o v e conseguì 11 d i p i , in g i o r n a l i s m o all'Ec. d e s Hautes Et. F u corr. parigino di vari giornali it. e red. d i giorn. francesi, fra cui il Courrier républicain e l'Epoque. Tornato a Firenze, f u red. del Tempo (1914) e red.-capo d e l l a riv. Modernità. Dopo la gu. fu alla Spezia red.-capo del Tirreno (1919-23). Attualm. è dir. del Commercio Toscano di F i renze, segr. gen. d e l l a F e d . F a s e . Fior, del Commercianti, c o l l a b . d i giorn. e riv. E' dee. di gu. O P . : L'état présent de la presse ital., Parigi, 1913; Lucrezia Borgia en Ferrara, Barcellona, 1913; L'esecuz. delle pene carcerarie in Ir., F e r rara, 1914; L'Arte dei Mercatanti o di Caiimala In Firenze, Firenze, 1926; Le Corporazioni dell'antica Firenze, ib., 1928; Le Arti Maggiori In Firenze, Ib., 1929; Le Arti Minori in Firenze, i b . , 1929; Antiche e caratteristiche trattazioni fiorentine, ib., 1929; Pane e panificatori negli antichi tempi. Ib., 1930; L'arte dei fornai a Firenze, i b . , 1930; L'organizza-
« A
Chi
xtone sindacale nificatori ital.,
e corporativa i b . , 1931.
del pa-
Gandolfi Giacomo, giornalista, n. a P i e v e di T e c o il 9-IV1881 da Antonio e da Lorenza Sibilla. Ufficio: San Remo (Imperia), v i a Umberto 2 , tel. 5377. Abitaz.: San Remo (Imperia), v i a Roma, tel. 5374-5375. Fond. dell'Ass. Lig. dei Giorn al. e della Federaz. fra le A s s . Giornal. It., dir. dell'Eco della Riviera, corr. dell'Agenzia Stefani, dell'Agence Hav a s , della Central N e w s , del Giornale d'Italia, del Secolo XIX, d e l l a Gazzetta del Popolo, del Resto del Carlino, de VEclanreur de Nice, d e l The New York Herald, del Journal, ecc. Or.: Impressioni di Danimarca* San Remo, 1929; La trovata del giornalista (comm.), i b . , 1931.
Gandolfi Giovanni, scrittore, n. a Codogno il 13-X-1868 da Pietro e da Teresa Bignaini. Orselina (C. Ticino), v i l l a Carmen. Ex insegn. nella Svizzera ted., r o m a n z . e poeta. O P . : Lirici russi del secolo aureo, Lanciano, 1926; La vittoria del sole (rom.), Bologna, 1928; Sul monte (UT.),
Roma,
1930.
Gandusio Antonio, artista drammatico, n. a R o v i g n o d'Istria il 29-VII-1875 da Zaccaria e da Maria Adelmon. L. giur. Milano, v i a Vitali 2 (Porta Venezia), tel. 21532. Laureatosi i n giur. a l l ' Univ. d i Genova, compì il serv. m i l . a Budapest (1897), entrò i n arte nel febbr. 1899 debuttando a Siena con la c o m pagnia De Sanctis - Pieri, p a s s ò p o i con Novelli alla Casa di Goldoni (1900), con l a Reiter (1903), con Teresa Mariani (1906), finché a s s u n s e il ruolo di capocomico con la c o m pagnia Andò-Paoli-Gandusio (1909), Gandusio-Borelli-Piperno (1912), Melato -Talli- G a n d u s i o - B e t r o n e X1915). Dal 1918 al sett. 1920 diresse u n a sua compagnia, attualm. ha costituito la compagnia Galli-Gandusio.
Ganfini niv.
Carlo,
professore u-
Genova, R. Università.
410
è?
E' prof, di a n a t o m . u n i a n . n o r m . nell'Univ. d i Genova.
Gangole Giuseppe, g i o r n a l i s t a , n. a Ciro (Catanzaro) il 7-III1898 da Luigi G i o v a n n i e d a Teresa Polizzi. L. filos. Roma, viale Medaglie d'Oro 41, tel. 21573. E' promotore d e l « n u o v o p r o t e stantesimo » italiano, d i r e s s e l a riv. Conscientia (1923-27) e a t t u a l m . d i rige la col lez. filos.-rei ig. d i « D o x a ». O P . : Rivoluz. protestante, Torino». 1925 ; Tesi del nuovo protestantesimo, i b . , 1926-30; Calvino, Roma, 1927; Apocalissi della cultura, ib., 1928; Revival, ib., 1929.
Gangemi Lelio (Atlas, LeGa), bibliotecario, n. a D e l i a n o v a (Cagliari) il 4-V-1894 d a G i o vanni e da Rosina T o r n a t o r a . L. s e . e c o n . Roma, corso Trieste 42, t e l . 8 6 3 7 8 4 Dee. di 3 cr. d i g u . , segr. p r e s s o Puff, studi della Conf. Gen. d e l l ' I n d . (1920-22), red. finanz. d e l l ' Econom. d'It. (1922), segr. d i g a b . d e l m i n . De Stefani (1922-25), a t t u a l m . è d i r . della bibliot. del Min. delle F i n . , i n e di se. econ. nella Se. Allievi Uff. d e l la Guardia di F i n . (dal 1924) e d i a m m i n . f i n . pubbl. p r e s s o l a F a c Fase, di Se. Poi. di P e r u g i a ( d a l 1928). E' Inoltre collab. d i Bibliogr. fase, e collab. d i r i v . econ. e f i n a n z . Nel 1931 é stato p r e m i a t o d a l l ' A c c d'It. per i suoi studi di e c o n . e d i finanza. O P . : / credito agr. di Stato, Bologna, 1924; La poi. econ. finanz. del Gov. Fase, nel periodo dei pieni poteri, i b . , 1924; Leggi econ. fascismo, corporativismo, Milano, 1 9 2 8 ; Die Entwicklung der italienischen Fi~ nanzpolilik vom 1922 bis 1928, J e na, 1929; / / probi, delia durata del lavoro, Firenze, 1929; Lineamenti di letter. finanz., Milano, 1929; La poi. finanz. del Gov. Fase, Palermo, 1929; Finanza corporativa, Roma». 1929; Lo Stato azionista, ib., 19293 0 ; La fin. nello Staio cor por., itu, 1930; Interpretaz. delUaz. econ. corpor., i b . , 1930.
Gangi Calogero, p r o f e s s o r e u niv. e avvocato, n. a d A l i m e n a il 27-X-1879 da Giuseppe e d a Maria Tedesco. L. giur. Milano, v i a Zenale 7.
411
Dizionario
degli
Già prof, nelle Univ. di Camerin o , S a s s a r i e Macerata, a t t u a l m . i n s e g n a dir. civ. in quella di P a v i a . O P . : / / momento iniziale della prescrizione estintiva, Torino, 1904; Remissione del debito solidale, Siena, 1 9 0 5 ; / legali, R o m a , 1908-10; Il prelegato, T o r i n o . 1910; Appunti sul pagam. dei legati, T o r i n o , 1911, e Macerata, 1919; Debito e responsabilità, R o m a , 1914; Sassari 1921 e Mil a n o 1927; Le obbligaz. naturali, Mil a n o , 1917 e 1928; Estensione dell'obbligo del legatario dt adempiere il legato impostogli, Roma, 1919; Il problema delle lacune nel dir. privato, Macerata e Modena, 1923, e P a v i a , 1925; / / legato in luogo della legittima, Modena, 1924; Istituzione dt erede e legato, Milano, 1929.
Gangitano Luigi, generale di D i v i s i o n e a r i p o s o , deputato al Parlam., n. a Canicatti (Ag r i g e n t o ) il 22-VITI-1862. R o m a , via Garigliano 74, telef. 861889. Sottoten. dei Bersagl. (1881) fece l a p r i m a c a m p . d'Africa; poi c o m b a t t è i n Libia e a l l ' a s s e d . di Berka f u ferito e si meritò una m e d . d'arg. a l V. M., prese parte alla gr. g u . e si congedò nel 1919 col grado d i gen. d i D i v . E» d e p . da 3 leg. (XXVIIX X V i n - X X I X ) , e pres. dell'Associa*, f a m i g l i e dei Caduti.
Gannaro Antonino, a s t r o n o m o . Carloforte (Cagliari), Stazione As t r o n o m i c a , Metereologica e S i s m i c a . E* dir. del R. Osserv. astron. di Carloforte.
Gara Eugenio (Egar, Puck, e. g.), giornalista, n. a Genova il 6-VII-1888 da Luigi e da Angela Larderà. L. giur. Milano, via Statuto 11. Già red.-capo dell'J/Zusfraz. it, e critico teatr. del Leonardo, collabora a giorn. e riv., è red. d e l l e p u b b l i c a z . Rizzoli, red. de L'Idea colon. Op. : La canzone del salice, Nap o l i , 1910; I conquistatori, MUano, 1925; Narra il nostromo, Torino, 1925.
Gara-Dandolo Milig, scrittrice, n. a Milano il 4-1-.... da Al e s s a n d r o D a n d o l o e da Elvira Janna. Milano, v i a Statuto 11.
Italiani
d'oggi
Collaboratrice di riv. e giorn. c o n i n o v . e p o e s i e , fu red. del Giornalino della Domenica (1921-24) e h a scritto molti libri per la gioventù. O P . : Poesie, Milano, 1913; / / figlio del mio dolore, ib., 1921; Il vento nella foresta, l b . , 1922; La stella nel mare, ib., 1923; La nostra notte, i b . , 1923; II dono dell'innocente, lb.* 1926; Il dolore degli altri, i b . , 1928; Tempo di amare, i b . , 1929.
Garatti Celso Maria, scrittore e giornalista, n. a T r e v i s o il 24-X-1889. • R o m a , v i a Sabotino 31. Uff. degli Arditi in gu. e dee. a l V. M., scrittore e giornalista, segr. gen. d e l l ' O . N . D . , ha collaborato o collabora al Popolo di Roma, Marco Aurelio, Giornale d'Italia, ecc. Inoltre è red. di Gente nostra e autore di n o v . e r o m .
Garau Alfonso, ragioniere, M^ della Corporaz. a b b i g l i a m e n t o . D. rag. Roma, Ministero d e l l e Corporazioni.
Garbacelo Lionello, i n d u s t r i a le, deputato al Parlam., n. a Mosso S. Maria (Vercelli) il 13XII-1885. Mosso S. Maria (VerceUl). Industr., d e p . al P a r l a m . per laXXIX leg., è M. della Corporaz. p r o dotti tessili.
Gardenghi sore univ.
Giuseppe,
profes-
Firenze, R. Università. E' prof, di Igiene e polizia n e l l ' U n i v . di Firenze.
med.
Cardini Dino, pubblicista, M. del Direttorio del P.N.F., n. a C o m a c c h i o nel 1907. L. giur. Ufficio: R o m a , Palazzo del Littorio. Abitaz.: Roma, piazza S o n n i n o 2. E' red.-c. di Commercio, c o l l a b . di Giov. fascista. Il Moschetto, Il Sole,ecc. E' M. del Dirett. del P.N.F. (dal 24-XII-1934), e della Corporaz. p r o f e s s i o n i e arti.
Gardini Francesco, prelato, n. a Le Budrie di P e r s i c e t o il 19IX-1879. Bartinoro, Vescovado. Vesc. di Bertinoro dal
9-V-1931.
« A
Chi
Garelli Felice, professore lini v., n. a F o s s a n o il 16-VII-1869 d a D o m e n i c o e da Felicita App i a n i . L. e h . Torino, corso Duca di Genova 1, tel. 41217. Già c h i m . nelle Acciaierie d i Tern i (1887-88), assist, al Labor. Chim. Munic. di Bologna (1889-96), l i b . doc. d i c h i m . nell'Univ. di Bologna (1896), prof, di chim. nell'Univ. di Ferrara (1896-1903), prof, di c h i m . tecnol. nel Polit. di Napoli (1903), dal 1911 i n segna c h i m . ind. nel Polit. di T o r i n o . Dal 1925 è dir. della R. Se. d'Ing. e pres. del cons. d ' a m m i n . E* M. del Comit. Perman. per le ind. c h i m . , del C. N. delle R., SR. della R. Acc. Se. di Torino, ecc. Nelle sue ricerche scient. si è occupato spec. d e l l e soluzioni solide, della concia delle pelli, della saponificaz. dei grassi con l'ammoniaca, ecc. Ha brevettato un processo di rigeneraz. della barite dal carbonato (producendo per la 1* volta industrialmente il carburo di bario col forno elettrico) e dei processi di saponificaz. a m m o niacale e di concia delle pelli. Ha propagandato P impiego dell'alcool -come carburante. Dirige la Nuova Encicl. di Chim. (ed. U.T.E.T.).
Gargallo Filippo Francesco, m a r c h , di Castel Lentini, bar. di Priolo, n. a T r e p p i o il 25-V1882 da Giovacchino e da Annunziata Gualandi. Siracusa, 78.
via
Mirabella
40,
tel.
E' il princip. rappresentante della f a m . Gargallo, d'origine spagn., trasferitasi nel sec. XV a Lentini e nel XVII a Siracusa, investita della b a ronia di Priolo nel 1737, del marc h , di Castel Lentini nel 1794, della paria nel 1814 (appartennero ad e s sa il letterato' e politico T o m m a s o , 1760-1843, e V archeologo Filippo, 1800-68). SI è occupato spec. di b o n i f i c h e agr., ed ha curato l'ediz. dell e Opere ed. ed ined. del b l s a v o T o m m a s o , in 4 voli. E' SC. della R. Acc. Lucch. O P . : Saggio m a , 1930.
sulla
modernità,
Ro-
Gargallo Mario Tommaso, stud i o s o e proprietario, n. a Firenze il 6-III-1886 da Giovacc h i n o e da Annunziata Gualandi. Siracusa, 1078.
via
Mirabella
40,
tel.
è?
412
Roma, viale Pola 1, tel. 83292. Fratello minore di F i l i p p o Francesco, ha fondato l'Ist. p e r le Case Pop. in Siracusa, ideato ed eseguito (1914, 1921, 1922, 1924, 1927) le rappresentaz. classiche al Teatro Greco di Siracusa, f o n d a t o l'Ist. Naz. del Dramma Antico di cui f u anche direttore. Studioso d'arte, si occups anche d i scultura. OP.: 1934.
Per
Garibaldi univ.
ti
teatro
greco,
Cesare,
Roma,
professore
Genova, R. Istituto S u p e r i o r e dTngegneria. E' prof, di elettrotecnica misure elettriche nel R. IsL S u p . d'Ing. di Genova.
Garibaldi Ezio, i n g e g n e r e elettrotecnico, giornalista, depu! tato al Parlam., n. a R i o f r e d d o il 1M-1894 da R i c c i o t t i e da Costanza Hopcraft. L. i n g . Roma, via Toscana 1, tel. 45770. Figlio del gen. Ricciotti, partecipò alle spediz. garibaldine di Grecia (1912) e Argonne (1914).; il 24-V1915 si arrolò volont. nel 51° f a n t e riportò in gu. gravi ferite m e r i t a n d o una med. d'arg. e u n a p r o m . per merito di gu. F o n d ò (1925) e tuttora dirige la riv. m e n s . d i p e n s i e r o e di azione Camicia rossa. Nel 1924 f o n dò la Fed. Naz. Voi. G a r i b a l d i n i di cui è pres., e dall'apr. 1927 è c o n s . gen. della M.V.S.N. E' d e p . d a l l a XXVIII leg. Fu fin. p l e n i p . d'Italia al Messico (1923-24). O P . : Fascismo garibaldino, Roma, 1929.
Garibaldi Armando, r a g i o n i e re, M. della Corporaz. cereali. D. rag. R o m a , Ministero delle Corporazioni.
Garigliano Giovanni, prelato, n. a P o i r i n o il 28-VIII-1872. Biella, Vescovado. Già vesc. tit. di Euearpia IX-1911 v e s c . di Biella dai 1917.
dal 922-in-
Garino Mario, professore, n. a Genova il 16-VI-1888 da Gius e p p e e da Ester B a d a n o . L . eh. Genova, salita Multedo
12/10.
413
Dizionario
degli
E* Hb. doc. d i eh. gen. e ine. di c h i m . d o c i m a s t i c a n e l l ' U n i v . di Gen o v a . I s u o l lavori s o n o p u b b l . s p e c In Gazz. chim. ital., Giorn. dt eh. ind., Arch. dt farmacognosta, ecc.
Garino-Canina Attilio, profess o r e univ. e a v v o c a t o , n. ad Asti il 9-11-1881 da F r a n c e s c o Garino e da Adele Canina. L. giur. T o r i n o , piazza Statuto 4. Si perfezionò in s e econ. a Londra e a Berlino, fu prof, di econ. p o i . n e l l ' U n i v . di Trieste e n e l l ' I s t S u p . di S e Econ. di Venezia, prof, di s e . delle fin. e dir. della S e di P c r f e z . in Econ. Poi. e Stati st. nell ' U n i v . di P i s a , e prof, d i scienza d e l l e f i n . nell'Univ. di Torino, att u a l m . è prof, di scienza delle fin. e d i r . finnnz. nel R. I s t Sup. di se. econ. e c o m m . di Torino. Collab. a l la Riforma soc. al Giorn. degli Econ., alla .V. Antol., ecc. O P . : // probi, delle T o r i n o , 1920; La fin. nella 2* metà del XVI Probi, di finanza, Ib.,
Industrie nat., del Piemonte sec., i b . , 1924; 1930.
Gorino - Canina Clan Gilda (Gentucca), scrittrice, n. a Tor i n o il 17-Vili-.... da Vittorio e da Maria Sappa. T o r i n o , piazza Statuto 4. Scrittrice, si dedica p a r t l c alla p o e s i a e collab. a giornali e riviste. O P . : 7/ giardino (llr.), Palermo, 1926; Contemplazione (llr.), i b . , 1929 (2« ed., 1930); L'anima e le cose ( l i r . ) , Firenze, 1931; Canti piccini pei piccini, Torino, 1932. [Cfr.: L. ToXKLLI, Alla ricerca la personalità, Catania, 1929].
del-
Garneri Tranquillo, prelato, n. a Castelnuovo Gherardi il 4-II-1871 da L o d o v i c o e da Giulia Brugnoli. Acquapendente ( R o m a ) , V e s c o v a do. Fu eletto v e s c di Rieti il 9-XII1915, v e s c tit. di Europo il 16-VI1916, v e s c di Acquapendente P8-V1920. Dal 16-XI-1926 ha unita ad personam la sede di Bagnoregio.
Garretto Paolo Federico, disegnatore e giornalista, n. a Nap o l i il 12-IX-1903 da Vito e da Silvia W i e c h m a n n . Parigi, 5 m e Alfred Roll 11 b i s .
Italiani
d'oggi
Disegn. e scrittore d a p p r i m a a l l'impero, poi all'Epoca, al Popola* d'Italia (ed. romana), al Popolo dt Roma. Stabilitosi a Parigi collabora e disegna su pubbllcaz. francesi, i n glesi, americane e tedesche. In I t d i segna per la Rivista illustrata del Popolo d'Italia e per Natura.
Garrone Nicola, professore univ. Ufficio: Roma, R. Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali. Abitaz.: Roma, via sanHU2, tel. 30326.
Giuseppe
Pl-
E' prof, di tecn. c o m m . nel R. I s t Sup. d i se. econ. e c o m m . di Roma.
Garsia Augusto, professore univ., n. a Forlì il 1°-III-1889< da Carmelo e da Virginia Marino. L. 11. Forte del Marmi
(Lucca).
Insegna l e t t Hai. presso le Univ. stran, (già a J a s s y , attualm. a Gronlnga), collab. a riv. letter. (Italia che scrive, Giornale di Politica e dt Letteratura di cui è red.. La Nuova Antologia, Il secolo XX, Novella, ecc.), ed è autore di libri di nov. e versi. O P . : Opposte voci, Firenze, 1 9 2 1 ; Le strade cieche, ib., 1922; // Magnifico e la Rinascita, ib., 1923; Voci di là dal fiume, ib., 1923; 17 dono, ib., 1925; Poesie, Livorno, 1926; Aeviterna, ib., 1926; Voci del mto silenzio, Foligno, 1927; Le Voci, R o ma, 1930.
Garsia Giuseppe, e pittore.
giornalista
N a p o l i , discesa di San Pietro a Frati, Posillipo.
Garufi Carlo Alberto, sore univ. Palermo, R.
2
profes-
Università.
E* prof, di paleograf. e d i p l o m . latina nell'Univ. di Palermo.
Garuti Francesco, pubblicista, n. a Parma nel 1877. Salsomaggiore, Ufficio ganda R. Terme.
di
propa-
Esordi nel 1923 alla S'erri, è. red. di Salsomaggiore illustr., corrisp. della Gazz. 'del Popolo, Secolo-Sera..
« A
chi è?
Garuti - Gamba Giuseppe, iornalista, n. a Modena nel 868.
?
Genova» Galleria Mazzini 3 / 8 . Red. art. del Sec. XIX. Esordì nel 1 8 8 4 i n giorn. modenesi, p a s s ò p o i a Genova ( 1 8 8 8 ) e fu collab. di giorn. umor., fondò // Successo e fu c o r r i s p . dell'Epoca e del Caffaro. Nel 1 8 9 6 fu chiamato da Gandolin al Secolo XIX. Disegnatore e illustr. d i riv. e rom., ha pubblicato un poem a in vernacolo genovese, a l m a n a c chi ed opuscoli vari, si e occupato anche di allestimenti scenici per v a ri ed importanti teatri.
Garzia Raffaele (Raffa Garzia), professore univ., n. a Cagliari il 10-IV-1877 da Raimond o e da Carmen Mundia. L. 11. Cagliari, R. Università. Prof, nei RR. Ist. Mag. e lib. doc. di letter. ital. nell'Univ. di Bologna. E' coni, di st. compar. delle lingue class, e neo-lat. nell'Univ. di Cagliari. Già red. e poi dir. deWUntone sarda ( 1 9 0 2 - 1 2 ) , attualm. dirige la riv. Glossa perenne. Giornale critico della letteratura italiana di Milano, e gli Annali della Fac. di 11. e filos. d e l l a R. Univ. di Cagliari. O P . : Dell'eloquenza sacra nel Quattrocento, Cagliari, 1 8 9 9 ; Un poeta in lat. del Settecento: Fr. Carboni, i b . , 1 9 0 0 ; / / vocabolario dannunziano, Bologna, 1 9 1 3 ; M. Serao, Rocca S. Casclano, 1 9 1 6 ; Muteltus cagliaritani, Rologna, 1 9 1 9 ; Critica pascoliana. i b . , 1 9 2 5 ; Leggendo il Monti. Milano, 1 9 2 9 .
Gaebarrini Antonio, professore univ., n. a Civitella del Tronto ril-III-1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. L. m. Padova, R. Università. Vinc. della borsa « C. Golgi », a s sist, onor. di patol. gen. a Pavia ( 1 9 1 0 ) , assist, effett. di patol. spec. med.
a
Torino
(1911),
lib.
doc.
( 1 9 1 3 ) e aiuto della stessa cattedra a Sassari ( 1 9 1 3 - 1 5 ) , assist, e poi a l u to a Pavia ( 1 9 1 6 - 2 4 ) , Ine. di patol. spec. m e d . a Bologna ( 1 9 2 4 ) , di n u o vo a Bologna, è pres. della Soc. E m i l . per gli studi contro la tubercolosi, dir. del Boll, delle Soc. Med. di Bologna, ecc. Attualm. è prof, d i clin. m e d . nell'Univ. di Padova. La sua produz. scient. riflette tutti 1 campi della patol., e spec. il potere tossico d e l siero del sangue, la d i a -
414
gnosi d i cancro p r i m a r i o d e l l ' a m p o l la d i Vater, la reaz. mejostagmlitica neUa tubercolosi s p e r i m . , la struttura ed evoluz. delle « Monster cells > di Minot, il n o m a , l ' a l b u m i n u r i a ortostatica, la d i a g n o s i d e l l a malaria latente, la reaz. d i W a s s e r m a n n e la prova d i Pick e Pribrara nella malaria, l'emoglotinuria d a chinino nella malaria, la c o a g u l o r e a z . di Hirschfeld e Klinger. 11 f a v i s m o , la patogenesi d e l l ' u r o b i l i n u r i a , l a diarrea dissent eriforme negli e s e r c i t i , la leucemia acuta l i n f a t i c a , l'encefalite letargica, 11 tono m u s c o l a r e , le sindromi p a r k i n s o n i a n e , 1* encefalite epidemica, l ' i n s u f f i c i e n z a d e l ventricolo s i n . , la sclerosi l a t e r a l e amiotrofica, l'endocardite lenta n e l l a sua varietà cosiddetta p a l l i d a , i l sudore dei tisici, 11 tumore m e d i a s t l n i c o , ecc. Tali studi si t r o v a n o i n Atti Accad. Fisiocr., Riforma med.. Boll. Soc. Med. Chir. di Pavia, Ann. di ostetr., Folia cltntca, Il Policlinico. La ci In. med. ital., Lo Sperimentale, Pathologlca, Morgagni. Giorn. del med. prat., Rtnasc. med., e c c .
Gasco Alberto, musicista e crìtico musicale, n. a Napoli il 3-X-1879. L. giur. Roma, corso Umberto I, 93. Critico m u s . al Tirso e attualm. alla Tribuna, è autore d i c o m p o s i zioni, m u s . inspirate spec. d a quadri del Giorgione (Venere dormente. quartetto d'archi), del Carpaccio (La visione di S. Orsola), di A. Besnard (Le danzatrici dt Jodhpur). H a composto inoltre: Scherzo orgiastico (poema m u s . vinc. del Conc. Sinf. bandito dalla Soc. degli Autori di Roma), Selvaggia (per canto e pianoforte). Presso le fonti del Clitunno, Poemi della notte e dell'aurora, Astrea, opera su llbr. d i O. Schanzer, Buffalmacco, p r e l u d i o giocoso per orchestra ( Roma, Augusteo, 1917), Maria di Magdala, p e r violin o e pianof., ecc. E ' acc. d i S. Cecilia.
Gasco Alfonso, c o n s o l e gen. d'Italia, n. il 17-XI-1867. Robe (Giappone), R. C o n s o l a t o d'Italia. Dal 17-IX-1923 è c o n s . g e n . a Kobe.
Gaslini Girolamo, Corporaz. olearia.
M.
della
Roma, Ministero d e l l e Corporazioni.
Gaslini Placido, g i o c a t o r e di tennis, n. a Saronno (Varese) il 26-X-1903 da Dante e d a Leopoldina Bazzi. L. giur.
415
Dizionario
degli
Milano, via R i v o l i 2, tel. 18785 e 18685. Ha disputato nel 1924 il Camplon. ital. misto c o n Gagliardi, ha vinto nel 1924 e 1928 il Trofeo Butler con Morpurgo, e ha partecipato nel 1928» 1930 e 1931 alla Coppa D a v i s nel singolare e nel d o p p i o con Morpurgo.
Gas par ini Jacopo, governatore onorario di colonia, senatore del R e g n o , n. a Volpago del Montello (Treviso) il 23-1111879. Volpago del Montello E' sen. d a l
(Treviso).
22-XII-1928.
Gasparotto Luigi,. avvocato, n. a Sacile il 31-V-1873 da Leopoldo e da Clementina Ciotti. L. giur. Milano, via Donizettl 32, tel. 51683. Figlio d'un cospiratore che fu condannato dall'Austria e fu garibaldino in tre c a m p a g n e , s t u d i o da prima per maestro elem., poi si l a u reò in legge e si trasferì a Milano, dove prese ad esercitare l'avvoc. E n trò nella vita poi. m i l i t a n d o nel part. rad. e in n o m e di questo v i n se nelle elez. del 1913 un'aspra battaglia contro i partiti catt.-liberalc, rep. e s o c i a l i s t a nel IV coli, di Milano. Nel 1919 fu eletto a Udine e a Milano e optò per Udine, mentre per la XXVI e XXVII leg. l u eletto a n c o ra a Milano e a Udine. Nel 1921 f u eletto v i c e - p r e s . della Camera, posto che lasciò il 4-VI1-1921 per a s s u m e r e il portaf. della Gu. nel Min. Ronoml. Da dep. il 10-IX-1919 propose i n v a n o alla Camera di far passare l'esercito trionfatore sotto gli archi dell'antica Roma, e nel 1920 col gruppo di Rinn o v a n e d a lui spec. p r o m o s s o d i f e s e il confine del M. Nevoso e 1 porti di F i u m e . Da m i n . p r o m o s s e il rito del Milite Ignoto, c o m p i l ò il prog. di riforma m i l . s u l l a base della ferma d'un anno e dell'organizzaz. del centri di mobilitaz. p e r m a n . e distribuiti in tutto il paese. Vice-pres. della Camera all'Inizio della XXVII leg. Allo scoppiare della gu. italoaustriaca, si arrolò voi. il 29-V-1915, f u n o m i n . ST. il 17-VI-1915, il 14X-1917 e servi q u a s i tutto il t e m p o in trincea, meritandosi 3 med. d'arg., 1 di br. e 2 cr. di gu. e la citaz. a l l'ord. del g. delle Arm. d i Francia. O P . : // princ. di nazionalità nella sociol. e nel dir. internaz., Torino, 1 8 9 8 ; Per un giorno di riposo, Palermo, 1902; La ttpogr. degli esuli a Ctpolago, Como, 1911; Per il dir.
Italiani
d'oggi
delle genti: come l'Austria tratta t nostri prigionieri, Milano, 1916; Diario di un fante, ib., 1916 (2» ed., 1920); Rapsodie, ib., 1922 (5« ed., 1925); Sparvieri (rom. poi.), i b . , 1927; Aquile, i h . , 1930. [Cfr.: 7n onore a L. G.. Milano, 1924].
Gasparri Enrico, c a r d i n a l e di S. R. C , n. ad Ussita il 25-VII1861. Roma, via del S. Uffizio (pai. d e l S. Uffizio), tel. 52427. Già arciv. tit. di Sebaste (9-XII1915), fu creato card, il 14-XII-1925, è prete del tit. di S. Bartolomeo a l l'Isola, fa parte d e l l e Congreg. del Concilio, Propag. Fide e Affari Eccles. Straord., ed è M . del Supr. Trib. della Segnatura.
Gasparri Ferruccio, M. della Corporaz. delle c o m u n i c a z . i n terne. L. ing. Roma, Ministero d e l l e Corporazioni.
Gasperini Gino, presidente della Corte dei Conti, senatore del Regno, n. a R o m a il 21-VT1885. L. giur. Roma, via Adda 55, tel. 85315. Entrò a far parte d e l l a m a g i s t r a tura nel 1909, giudice nel 1911, m a gistr. inquirente alla Comm. p a r l a m . d'ineh. per le Terre liberate nel 1918, capo-rep. legislaz. p r e s s o l'Uff. di c o i l o c a m . del Min. del Lav. nel m a r zo 1922, segr. partic. del Min. d e l l e Colonie nall'ott. 1922, primo referend. al Cons. di St., poi capo gab i n . del Min. dell'Int. nel 1921, c o n s . di St. alla fine d e l l o stesso a n n o , capo gabin. del Min. delle Col. nel 1926, dal 1° genn. 1929 è pres. deUa C. del ConU e dal 24-11-1934 sen. del Regno. E' M. della Corporaz. m e tallurgia e meccanica.
Gasperini Guido, musicista e bibliotecario, n. a F i r e n z e il 7VI-1865 da Ottavio e da Maria Cresti. N a p o l i , R. Conservatorio di S. P i e tro a Majella. Già b l b l i o t . e prof, di st. d e l l a m u s i c a nel Conserv. di Parma (190224), dal 1924 dirige la bibliot. di S. Pietro a Majella. F o n d ò nel 1908 e tuttora presiede l'Assoc. dei Musicologi Ital., intesa alla p u b b l i c a z . del Catal. delle m u s i c h e antiche e s i stenti nelle bibliot. e arch. d'Italia,
416
è? del quale sono già usciti grossi voli. Come musicista ha composto un Quartetto (1890), dieci Rispetti toscani per canto e pianof. (1895), la m u s i c a del ballo / dragoni di Savoia di J A C K LA B O L I N A e MARGOTTI, ecc. O P . : St. della musica, Firenze, 1899; Dell'arte d'interpretare la scrittura della musica vocale del Cinquecento, ib., 1902; St. della semtografia musicale, Milano, 1905; Cenni stor. pel Conserv. mus. di Parma, Parma, 1913; l caratteri peculiari del melodramma ital. nell'opera dei predecessori ed in quella di G. Verdi, ib., 1913.
Gasperoni Gaetano, provveditore degli studi per l'Umbria. Perugia, Studi.
R.
Provveditorato
agli
Gastaldi Andrea, organizzatore, deputato al Parlam., n. a Sommariva del B o s c o (Cuneo) il 2G-VI-1898. Torino. Organizz. sindac. già segr. fed. di Torino e M. del Dir. Naz. del P.N.F., è dep. al Parlam. per la XXIX leg.
Gastaldi Carlo, professore univ., n. a Cremona il 16-1111884 da Tranquillo e da Martina Secchi. L . c h i m . Ufficio'. Sassari, R. Università. Abitaz. : Sassari, viale Umberto I 37.
E' prof, nell'Univ. n u m . studi chimica e
di eh. farmac. e tossic. di Sassari. E' autore di scient. pubbl. sulla Gazz. su altri period. chim.
Gastaldi Mario (Marta GaldU sio), giornalista, n. a Bedizzole di Brescia il 28-VIII-1902 da Giuseppe e da Antonietta Broglia. D. rag. Ufficio: Milano, via Ospedale 5, tel. 87741. Abitaz.: Pavia, via Alclato 4, tel. 396. Diresse e fondò la Rivista di Pavia, fu dir. artistico della Soc. Ed. < Il Seminatore » (1920 23), e red. letterario della Patria i;el Friuli di Udine. Attualm. dirige Quaderni di Poesìa e la ( o s a Ed. omonima con * l'editore Emo Cavalieri. OP. : Giovanni Orsini, Palermo, 1928; // Sostro Amore (rom.), ib.,
1929; Tra poeti ed umoristi, ib., 1929; Scrittori del tormento, Bologna, 1929; Un legionario poeta, Palermo, 1930; Amalia Guglielminetti, ib., 1930; Donne luce d'Italia, Pistoia, 1930; L'amore di E. A. Butti. ib., 1930.
Gattamorta Giordano, ragioniere, organizzatore s i n d a c a l e , n. a Urbino il 12-1X-1895 da F r a n c e s c o e da Itala Orestilla Angeloni. D. rag. Ufficio: Roma, piazza S. Bernardo 101, tel. 42496. Abitaz.: Roma, v i a Cavour 246. Già segr. dei Sind. f a s e , dell'Agric. delle prov. di Roma e N a p o l i , attualm. è segr. della Feder. N a z . Sind. Fase. Coloni e Mezzadri. M . d e l Conv prov. dell'Econ. corpor. d i Roma, ecc., si occupa spec. d e l l e questioni agricole dal lato dell'organizz. sindac. e del loro aspetto s o c i a l e . Studioso dei problemi della mezzadria in It., collabora con quest. tecniche a giorn. e riv. E' mut. di g u . E ' M. del Cons. Naz. delle Corporaz. e della Corporaz. bietole e z u c c h e r o . O P . : La mezzadria,
R o m a , 1931.
Gatteschi Roberto Pio, poeta e pittore, n. a F i r e n z e P l l - I I I 1872 da Pasquale e da Celestina Salzano. L. giur. Firenze, Borgo degli Albizi 6. Di famiglia stor. del p a t r i z i a t o toscano distaccatasi nel sec. XIII dal Gatteschi, sign. di Viterbo, si o c c u p ò sino al 1908 di a v v o c , c h e p o i a b b a n d o n ò per dedicarsi i n t e r a m e n t e all'arte. Come pittore, è p a e s i s t a e ritrattista, e si affermò per l a prima volta con una mostra p e r s o n a l e di oltre cento opere, tenuta in Firenze nel 1921. Op.: Versi, Firenze, 1893; L'Auspicio, ib., 1896; Esuli Sogni, ih.„ 1899; Ai senza Patria, Ib., 1 9 0 1 ; Oricalchi, Ib., 1926.
Gatti Angelo, generale di Divisione a r i p o s o e scrittore, n. a Capua il 9-1-1875 da Giacomo' e da Marianna Grasso. Milano, v i a Leopardi 8, tel. 31268. Già ufficiale d e l l ' e s e r c i t o (18931919), lasciò il servizio col grado di Col. di S. M. alla fine della gut-rra. Fu capo di S. M. di parecchie d i v i sioni. Col. addetto al Com. Supr. in. guerra, col gen. Cadorna dal 24-X1917, e poi a Treviso, P a d o v a e V e r -
417
Dizionario
degli
s a i l l e s . F u , col gen. Porro, rappres. del Com. Supr. al convegno di Rap a l l o (4-7-XI-1917). Fu c o l i a b . m i l . d e l l a Gazz. del Popolo (1912-14) e dei Corr. della sera (1914-2G), q u i n d i c o l l a b . del Seeolo (1926-27). Nel Corr. della sera c o n d u s s e delle campagne per il r i o r d i n a m e n t o dell' esercito d e l l a pace e per la rivendicaz. d e i Pop, il. Ha scritto varie opere di st. d e l l a gu. e dirige la Collez. stor. della guerra (ed. Mondadori). Op. : La guerra senza confini, Milano, 1915; La guerra, ib., 1915; L'Italia in armi, i b . , 1915; Le presenti condtz. della Germania, ib., 1916; Servire, i b . , 1916; Per la via aspra alla meta sicura, i b . , 1917; Uomini e folle di guerra, i b . , 1922; Per la nostra salvezza, i b . , 1922 ; 71 probi, sociale della nazione armata, i b . , 1922; Sei tempo della tormenta, i b . , 1923; Tre anni e mezzo di vita mil., i b . , 1924; Uomini e folle rappresentative, lb., 1925; La parte delUltalta. ib., 1926; llia ed Alberto, i b . , 1934.
Gatti Gerolamo, professore un i v . , senatore del R e g n o , n. a Gonzaga il 16-VTI-1866 da F e d e r i c o e da Zeffira Sofia Orsi. L. m. Firenze, piazza d'Azeglio 6. E* prof, di patol. spec. chir. dim o s t r a t i v a e pres. della Fac. Med. d i Firenze. Ha p u b b l . centinaia di n o t e e m e m . scient. su probi, vari d i patol. e c l i n i c a , e spec. sulla per i t o n i t e tubercolare, sulla d e c a p s u l a z i o n e del rene nelle nefriti, sull'ern i a inguinale nell'infanzia, ecc. Fu d e p . social, per le leg. XX-XXII ( O s t l g l i a ) , e fu n o m i n . sen. il 24-XI1913. Aderì al f a s c i s m o nel 1921 e n e i febbr. 1925 ebbe la tessera ad honorem. E' segr. prov. per Firenze e M. del Dir. Naz. dell'Assoc. Naz. I n s e g n . Fase. O P . : Agricoltura e socialismo, Pal e r m o , 1900 (trad. f r a n e , spagn., t e d . e russa).
Gatti Guido Maggiorino, giornalista, n. a Chieti il 30-V-1892 d a P i e r Luigi e da Giovannina P e l i n i . L. ing. T o r i n o , v i a Montebello 5, tel. 47354. Già red.-capo della Riforma Mustcale (1913-15), poi fond. della riv. 77 Pianoforte (1920), attualm. dirige La Rassegna musicale e dal 1925 è a m m i n . del. e dir. gen. del * Teat r o di Torino ». O P . : Figure dt musicisti francesi, T o r i n o , 1915; Giorgio Bizet, ib., 1915; Musicisti mod. d'Italia e di fuori,
Italiani
d'oggi
Bologna, 1920 (2« ed., 1925); « Debora e Jaele » di I. Pizzetti, Milano, 1922 ; Le « Barbier de Seoille » de Rossini, Parigi, 1925; Diz. di musica (in collab. con A. D E L L A CORTB), T o r i n o , 1926.
Gatti Salvatore, consigliere di Stato, senatore del R e g n o , n. ad Anagni ( F r o s i n o n e ) il 13VIII-1879. Roma, v i a Tevere 20, tel. 83248. E' cons. di Stato e sen. dal 21-11929.
Gatti - Casazza Giulio, direttore teatrale, n. a U d i n e il 3-II1869. L. ing. nav. N e w York (S.U.A.), Teatro Metropolitan. Organizz. d i stagioni lir. e dir. artist. e a m m i n . d i teatri, iniziò la sua attività nel 1893, succedendo al p a dre, come dir. del T. Municip. d i Ferrara. Fu alla direz. della Scala (1898-1908), poi diresse (sino ai 1935) il Metropolitan d i N e w York, dove ha realizzato spettacoli llr. d i tutti i generi e in tutte le lingue. A l u i si deve la valorizzaz. all'est, d i molU art. e c o m p o s i t o r i ital.
Gattinara Domenico, M. della Corporaz. tessili. L. giur.
dottore; prodotti
R o m a , Ministero delle Corporazioni.
Gatto Salvatore, Generale di Corpo d'Arm., n. a Positi (Messina), il 20-111-1868. Roma, v i a Donizetti 1, tel. 863787. Comand. d'art, n e l l a gr. g u . , ai guadagnò d u e m e d . d'arg., due cr. di gu. al V. M. ed una promoz. p e r meriti eccez. Dal 1920 al 1928 ebbe il comando dell'art, della Sicilia. Gen. di div. nel giugno 1928, f u c o m a n d . della Div. m i l . di Ancona s i no al 1932. Dal 22-XI-1934, è gen. di Corpo d'Arm. Giornal. tecn., p u b blicò n u m . art. e studi riguardanti quest. di tecnica m i l . F u pres. d e l l a C o m m i s s , di studi per il probi, del traino m e c c , d a n d o completa soluz. alia quest. dei carrelli elastici p e r art. pesanti e c a m p a l i e del trattori. Studiò il p r o b i , del c o m b u s t . naz. Tessera ad honorem del P.N.F., è dee. degli ordini di S. Michele e Giorgio del Bagno (Inghilterra).
Gatto Salvatore, giornalista e a v v o c a t o , n. a Patti (Messina) il 6-1-1904 da L u d o v i c o e da Giuseppina Noto. «7
Chi
GA
Roma, via Castclfidardo 52, tel. 481439. Red. de La rivolta ideale e del Raduno, dir. e fond. del Diritto degli Autori, collab. a giorn. e riv. Partecipò tra i p r i m i alle azioni f a s e , r i m a n e n d o anche ferito, e att u a l m . occupa cariche spec. nell'organizz. u n i v e r s . fase. E' M. d e l l a Corporaz. profess. e arti. O P . : Le Corporazioni, 1925. i b . , 1934.
Roma, 1934;
Gaudenzi Pietro, pittore, n. a Genova il 18-1-1880 da E n r i c o e da Rachele Denegri. Milano, via Monte Napoleone 42, tel. 71332. Ha partecipato a varie e s p o s . ital. e stran. spec. con opere di carattere relig. e sacro. Tenne mostre person. alla fiali. Pesaro di Venezia (1929) e a Genova (1930) ed espose alla II Mostra d'arte sacra (1934) a Roma. Sue opere princ. s o n o : / priori, Deposizione, Lo sposalizio, Cena d'Emmnns, Il battesimo, Visitazione. Un suo d i p i n t o , / priori, si trova nella Gali. Mussolini. E' M. dell'Acc. di San Luca e dell'Acc. Pontif. dei Pantheon.
Gauttieri Filippo Maria, sole gen. M.V.S.N.
con-
Roma, via della Lungara 18. Cons. gen. M.V.S.N. e vice-pres. del T r i b . spec. per la Difesa dello St.
Gavazzi Lodovico, industriale, senatore del Regno, n. a Mil a n o il 17-VII-1857 da Giusepp e e da Angela Sessa. Ufficio: Milano, via Solferino 12, tel. G5129. Abitaz.: Milano, via Moscova 35, tel. 05019. E' un industriale della seta e fu dep. al Parlam. per le leg. XVIIIXXII (Lecco). Fu n o m i n . sen. il 101-1910.
Gavi Valentino, i m p i e g a t o e scrittore, n. a Genova il 16-V1893 da Pietro e da Giuseppina Morelli. Ufficio: Genova, via Garibaldi 18, tel. 26230. Abitaz.: Genova, salita inferiore S. Rocchino 7-8. Mut. e dee. di gu., è segr. dell'Uff. Civico di B . A. e del Conserv. Paganini di Genova. Già dir. di Crona-
è?
418
che d'arte, collab. con nov. e art. di leTfer. e arte a/ Sec. XIX. all'//Instraz. ital., alle Grandi firme, alVlllustraz. del popolo, alla Domenica del Corriere, ecc. Ha dato a) teatro L'uomo fortunato (in c o l l a b . con M A R I O PAROIH : Genova, Comp. A. Baghetti, Teatro P a g a n i n i , 1916», La vita ritorna (in c o l l a b . con l o s t e s s o : Genova, Comp. Carini-GentllII-Dondini-Bnghettl, 1917>, Regali a Sellg (Genova, Comp. Baghetti, Teatro Paganini, 1920). O P . . : / / falò degli stracci (nov.), Milano, 1922; / calzoni del violinista (id.), Genova, 1927; La bella peccatrice (rom.), Torino, 1930.
Gaviani Edgardo, giornalista, n. a Perugia nel 1873. L. giur. Milano, via Statuto 11. Red. del Corriere della sera dal 1901, corrisp. del Giorn. di Sicilia dal 1903. Esordì nel 1896 r e d . de l'Ordine liberale di Perugia. F u inoltre corrisp. da Perugia di g i o r n . vari.
Gayda Tullio, p r o f e s s o r e univ., n. a Roma il 19-X-1882 da Stefano e da Clotilde Stratta. L. m. Pavia, d'Oro 5.
piazza
S.
Pietro
in
Cielo
Assist, di A. Mosso e di A. Herlitzka a Torino, quindi l i b . doc. d i fisiol. (1915), nel 1925 c o n s e g u i la cattedra di fisiol. d e l l ' U n l v . d i Cagliari, d o n d e p a s s ò a Bari e f i n a l mente a Pavia, d o v e tuttora d i r i g e queli'Istit. di F i s i o l . I suoi s t u d i riguardano soprattutto la fisiol. degli organi s o p r a v v i v e n t i , l'elettrofisiol., la produz. di calore n e l l ' o r g a n i s m o e il r i c a m b i o dei singoli organi. E' SOn. Acc. Med. di Torino e SC. Ist. Lomb.
Gayda Virginio, giornalista, n. a Roma il 12-VI1I-1885 da Stefano e da Clotilde Stratta. L. se. e c o n . Roma, piazza Cavour 17, tel. 34773. Dopo la laurea, frequentò il Labor. di Econ. Poi. Cognettl De Martiis d e l l ' U n l v . di T o r i n o , p u b b l i c a n do alcuni lavori scient. nella Riforma sociale, nella Revue d'écon. poi. e in altre riv. Nel 1908 entrò alla Stampa ed iniziò una serie di viaggi e di soggiorni all'est., s p e c i a l m . nei paesi dell'Europa centrale e or. Trov a n d o s i in Russia al m o m e n t o dell'entrata in gu. delPIt., fu addetto all'ambasc. di Pietroburgo ed alla.
419
Dizionario
degli
m i s s i o n e m i l . , con Incarico p o i . - m i l . ed organizzò il 1° concentramento di prigionieri austriaci di nazionalità it. per l ' i n v i o in Italia. Lasciata la Russia nel maggio 1918, dopo averla tutta percorsa prima e dur. le rivoluz., ebbe n u o v e m i s s i o n i dal Min. degli Est. per la Svezia ( s i n o al genn. 1919) e per Londra (sino all'estate s u c c e s s i v a ) . Tornato nel giornal. a t t i v o , nel febbr. 1921 a s s u n s e la direz. del Messaggero, che lasciò nel marzo 1926 per assumere quella del Giorn. d'Italia, che tuttora regge. IV c o l l a b . di Gerarchia e di varie riv. ital. ed ingl. E' autore di n u m . pubblicaz. di natura poi. in it., ingl., r u s s o e svedese. O P . : La crisi di un Impero, Torino, 1913 (2* ed., 1914; trad. in ingl. e in r u s s o ) ; L'Italia d'oltre confine, ib., 1914; // crollo russo, ib., 1919 (trad. in ispagn.) ; La Germania contro la Francia, Firenze, 1923 «trad. in f r a n e ) ; La Jugoslavia contro l'Italia. R o m a , 1934.
Gazzaniga Rodolfo, giornalista, n. a Garlusco (Pavia) nel 1894. Firenze, v i a l e Cadorna 73. Red. d e l l a Sazione, collab. di Lavoro fase, e di altri. Esordi nel 1914 nella Prov. pavese, dal 1919 al 1920 f u al Suovo Giorn., dal 1920 al 1921 alla Toscana, passò nel 1921 alla Suzione. Ha collaborato o collabora, inoltre, In riv. e giorn. E' autore di rom., n o v . per ragazzi, e di una biogr. del Duce (Mussolini come l'ho visto io). E' inv. di gu., dee. della cr. di gu. ital. e belga e della med. comm. d e l l a M. su Roma, segr. del Sind. Giornal. di Firenze, M. del Dir. naz. dei giornalisti.
G azzera Costanzo, prefetto del R e g n o , n. a Benevagienna (Cuneo) il 13-1-1877 da Giov. Battista e da Anna D o m p é . L. giur. B e l l u n o , Palazzo del Governo. E' pref. di Belluno dal 19-V-1934.
Gàzzera Giuseppe, co, n. i l 2-XI-1883.
diplomati-
Bogotà (Columbia), R. Legazione dTtalia. E* m i n . plenlpotenz. a Bogotà dal 24-V-1932.
Gàzzera Pietro, generale designato d'Armata, senatore del Regno, n. a Bene Vagienna
Italiani
d'oggi
(Cuneo) ril-XII-1879 da Giovanni Battista e da Anna Dompè. D. se. di gu. Roma, via Nomentana 16, tei. 362282. Frequentò l'Aec. Mil. d'Artigl. e Genio di Torino (dal 1896) e i corsi della Se. d'Appiicaz., uscendone T. nel 1900. Ammesso nel 1905 alla Se. di Gu. ne uscì nel 1908 e fu a s s u n t o in servizio nello S. M. del Comando della D i v i s . Mil. di Cuneo. C. nel 1910, prese parte alla gu. di Libia, guadagnandosi nei combatt. di Macabez (24-V-1912), e di Sldi Said (28VI-1912) una med. d'arg. al V. M. Rimpatriato dopo la pace di Ouchy, fu n o m i n . insegnante aggiunto alla Se. di Gu. Nella gu. italo-austr. e b be vari incarichi per cui si ebbe la cr. di cav. dell'O.M.S. con mpr. del giugno 1918, e la promoz. a brigadiere gen. per meriti eccez. nel dicembre 1913. Fu uno dei plenlpotenz. della Comm. It. nelle trattative d'armistizio del nov. 1918 e uno dei firmatari della Convenzione di Villa Giusti. Dopo la gu. c o m a n d ò le brigate Messina e Basilicata, fu comandante in 2» della Se. di Gu. e pres. del Trib. Mil. Spec. di Torino. Successe, continuandone l'opera, al gen. Tellini nella Comm. Mil. Ital. per la d e l i m i taz. dei confini greco-albanesi. Fu n o m i n . quindi c o m a n d . della Se. di Guerra (febbr. 1926), p r o m o s s o generale di d i v i s . (marzo 1928), addetto al Comando della Div. Mil. di Genova. Sottos. alla Guerra nel nov. 1928, il 12-IX-1929 fu n o m i n . Min. della Gu., carica che tenne s i n o al 22-VII-1933, e il 31-VII-1930 fu prò m o s s o gen. di Corpo d'Armata, il 4VII-1933 gen. design, c o m a n d . d'Armata, il 4-XI-1933 sen. del Regno.
Gazzotti Piero, segretario federale di Torino, M. del Direttorio Naz. del P.N.F., n. nel 1895. Torino. E» segr. fed. di Torino dal 16-V1934, e M. del Dirett. del P.N.F. dal 24-XII-1934.
Gebba Giovanni Battista, ragioniere, podestà di Vicenza. D. rag. Vicenza. E* pod. di Vicenza dal 14-IX-1934.
Geisler Giovanni, prelato, n. a Mayrhofen (Zillertal), il 2 3 IV-1882. Bressanone
(Bolzano),
Vescovado.
Chi F a creato vesc. di Bressanone il 2IV-1930.
Gemelli Agostino (al s e c o l o Edoardo), religioso francescan o e professore univ.. n. a Mi* lano il 18-1-1878 da I n n o c e n t e e da Caterina Bertani. L. m. Milano, via S. Agnese 4, tel. 86051 e 86052. Dopo avere studiato med. a P a v i a vesti il saio francescano il 23-XI1903 e fu ordinato sac. nel marzo 1907. Frequentò 1 laboratori scient. di Bonn, Francoforte, Monaco di Baviera, Vienna, Amsterdam, Colonia, Lovanio e Mannheim (1907-11), conseguì la l i b . doc. in psicol. sperim. nell'Univ. di Torino (1914), creò V Opera di consacraz. del soldati dell' Esercito e dell' Armata d'It. (1916), e finalm. P Univ. Catt. del Sacro Cuore, inaugurata il 7-XII1921 e riconosciuta u n i v . libera di Stato nel 1923. E* rett. dell'Univ. Catt. dalla fondaz. e prof, di psicol. applicata e ine. di psicol. industriale n e l l a stessa, M. del Cons. Sup. della E. N., uno dei XL della Accad. P o n tlf. delle Scienze, vice-pres. della Soc. ital. per il Progr. delle Scienze, M. di numerose soc. scient. ital. e stran. Molti suoi studi si trovano i n Boll, della Soc. Med.-Chir. di Pavia, Read. Ist. Lomb., Giorn. della R. Soc. di aie ne, Riv. di fis. mat. e se. nat. di Pavia, Arch. di fisiol., Riv. sperim. di freniatria. Monitore zooi. ital., Arch. per le scienze med., Riv. di patol. nervosa e mentale. Atti Pont. Accad. V. Line, Arch. italiennes de biol., Riv. di scienze sociali e discipl. ausil., Stndium, La scuola cattolica. Riv. di filos. neo-scol., Rass. naz. Anatomischer Anzeiger, Reoue neo-scol. de philos., e nelle riv. e per. da lui fond. e tuttora diretti (Riv. di filos. neo-scol., Vita e pensiero, Riv. del clero ital., Arch. ital. di psicol., Fiamma viva, Boll, incus, dell' Op. di consacraz. Saz. al S. Cuore di Gesù. Riv. mens. degli amici dell' Univ. Catt. del S. Cuore). Ha fondato la casa « Vita e pensiero », editrice di libri di relig. e filos. e delle pubblicaz. dell'Univ. Catt. O P . : Di un sarcoma primitivo del fegato. Firenze, 1902; Le dottrine mod. della delinquenza: critica delle dottrine criminali positiviste, lb., 1908 erò e trasse in salvo entro le nostre lìnee un centinaio di nostri, tra cut cinque ufficiali, rimasti prigionieri del nemico e custoditi entro una caverna situata fra la nostra e la linea nemica, dopo averne assalito e messo in fuga il corpo di guardia austriaco. Ferito gravemente, seguitò ad int ilare con le parole i combattenti, dando fulgido esempio di abnegazione e di eroismo (Cima Echar, 15-16
-421
Dizionario
degli
g i u g n o 1918). E* fer. e mut. di gu. TJopo la g u . fu nazional. e comand. 1« l e g i o n e piemont. dei « sempre p r o n t i ». F i r m ò il ricorso per la • e s p u l s i o n e dalla Camera del d e p . del d i s e r t o r e Misiano e sfidò Cassegrain c h e a v e v a ingiuriato l'It. Fu d e p . al T a r i ani. per l a XXVII leg.
Gemini Primo, c a p i t a n o . M. d e l l a Corporaz. zootecnia e p e sca. R o m a , Ministero delle Corporaxioni.
Gemma Scipione, professore uu n i v . , n. a Verona il 17-XII1 8 6 7 da Luigi e da Luigia B r a c h t Zarzi. L. giur.
Italiani
d'oggi
Qtf
quindi cons. dell'Emigraz., n e l sett. 1927 organizzò l a Mostra Geogr. d e l P E s p a n s . Ital. all'Est., fu* pres. d e l PAssoc. di Proprietari d'un solo a p partamento (1923-24), cons. dell'Assoc. Romana Proprietari d i Case (1923-28), e attualm. è segr. gen. della Fed. Naz. Fase, della Proprietà Edil., sind. della Soc. del « Giorn. d'It. », c o m m i s s , govern. della Cooper. Edile di Nettuno, dir. della riv. La proprietà edilizia ital. O P . : La proprietà edilizia net problemi e nella sua organizzaz., l a n o , 1929.
suoi Mi-
Gennari Luciano, pubblicista, n. a Parigi il 26-1-1892 da Gio. Battista e da Annetta Zanna. L. II.
B o l o g n a , via Riva Reno 49, tel. 23099. Torino, v i a Magenta 27. Già funz. al Min. Esteri, quindi p r o f . nelFIsttt. di Se. Soc. di FirenSanta Maria Maggiore (Novara). ze? e nelle Univ. di Macerata, Siena « Modena, attualm. è prof, di d i r . Fu ine. di lett. frane. neU* Acc. I n t e r n a z . n e l l ' Univ. di Bologna. E' Scient.-Letter. di Milano (1914-17), m e m b r o della R. Acc. Georg., dell'Acdiresse la riv. spiritualista Arte e c a d . Bened. di Bologna, dell'Acad. vita (1920), fu red. del Momento d e dr. internat. dell'Aja, dell'Inst. \ (1924-29), ed ora collab. alla Tribu-de d r . internat. di Gand, e Priore dei na, al Correspondant, alla Revue des C o l i , dei F i a m m i n g h i . Jeunes, ecc. Ha dato al teatro vari lavori (Il fuoco nella notte, La riO P . : St. dei trattati del sec. XIX, volta degli uomini, La bocca della F i r c n / c , 1895; Consoli e consolati, verità, ecc.). T o r i n o , 1896; Propedeutica al dir. internaz. privato, Bologna, 1898; O P . : Poesia di fede e pensieri di L'obbligaz. alimentare nel dir. comvittoria, Milano, 1916; Fogazzaro, parato e internaz.. Macerata, 1898; Parigi, 1918 (ediz. ital., Bergamo, 11 dir. Internaz. del lavoro, Roma, 1921); // tempio del sangue (rom.), 1 9 1 2 ; Appunti di dir. internaz.: dir. Bologna, 1922; L'eterno piacere (ld.), pubbl., Bologna, 1923; 7 trattati dt Milano, 1926; Les portes du monde Vienna e di Versaglla, ib., 1927; iVo(id.), Parigi, 1929; L'Italie qui vieni, ta di dir. internaz. privato, i b . , 1929. ib., 1929 (prem. dall'Acad. Fran$.).
Gemaioli Marco, dottore, dep u t a t o al Parlam., n. ad Anh i a r i (Arezzo) il 16-111-1896. . s e . agr.
Genovesi Cesare, avvocato, deputato al Parlam., n. a Mantova il 13-VIII-1879 da Pietro e da Marina Pirola. L. giur.
A n g h i a r i (Arezzo). E* d e p . al Parlam. per la XXIX leg. e M. deUa Corporaz. prodotti t e s sili.
Mantova, tel. 1007.
£
Genco Bernardo Attilio, funz i o n a r i o sindacale, n. a R o c c a p a l u m b a il 14-111-1887 da And r e a e da Caterina P a c e . L. giur. Uffici: Roma, via S. Martino della Battaglia 4, tel. 30079. Abitaz.: Roma, v i a Alessandro T o r l o n i a 10, tel. 82545. (via funz. del Com. di Roma per 2 a., d e l Min. della P. I. p e r 8 a.,
via
Princ.
Amedeo
23,
Avv. penai, e civ., diresse già il Risveglio liberale e fondò il Corr. di Mantova. Ha sostenuto molte cariche negli enU locali, ed è stato fra l'altro consigl. e vlce-pres. del Cons. Prov. di Mantova, c o m m i s s . pref. e sindaco di quella città. D e p . alle leg. XXVII, XXVIII e XXIX, si è occupato spec. di navigaz. interna e di probi, di cultura, f i n . loc. e giustizia, ed ha presentato d i s . di legge per la d i s c i p l i n a degli agenti di a s sicuraz. e pel concorso deUo Stato nell'erezione del m o n u m . a VlrgUio. Ha fatto parte della Giunta Gen. d e l Bilancio.
Chi
Gentile Alberto, musicista, n. a Vittorio Veneto il 21-V-1873 da Giuseppe e da Carolina P i n cherle. L. giur., D. e o m p o s . Torino, corso (ì. Ferraris 69, tel. 40359. E' ine. di st. della m u s i c a neU'Univ. di Turino e pres. della sez. piemontese dell'Assoc. Ital. Musicologi. Una sua opera lirica, II Natale, fu eseguita al Teatro Reale di Monaco di Baviera nel 1900 e pubbl. dall'ed. Seiling della stessa città. Ha trascritto e armonizzato la Forza d'amor paterno di A. Stradella (Mil a n o , 1930). O P . : Nuova teorica dell'armonia, Torino, 1925. [Cfr.: Riv. musicale Italiana, voi. XXXII (1925), fase. 2 ] ,
Gentile Egildo, funzionario, n. a Pontelandolfo il 15-IX1878 da Vincenzo e da Maria Grazia Rossi. L. giur. Ufficio'. Napoli, via SS. Severino e Sossio. Abitai.: Napoli, via Nardones 60. Impiegato dal 1901 nell'Arch. di Stato a Napoli, ora insegn. in quella se. di paleografia. O P . : // tribunale dell'ammiragliato e consolato, Napoli, 1909; / visitatori generali nel Regno di Napoli, e un cartello infamatorio contro i regi ministri ed ufficiali, Casalbordino, 1914; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-21 (3 voli.), Bologna, 1926-28.
Gentile Giovanni, professore univ., senatore del Regno, n. a Castelvetrano il 30-V-1875 da Giovanni e da Teresa d i r ti. L. filos. Roma, via Claudio Monteverde 18, tel. 38112. (ria professore di f i l o s . nei RR. Lic. di Campobasso e Napoli (18891900), quindi di st. della filos. nelle univ. di Palermo (1906-14), Pisa (1914-17) e Roma (1917-26), dal 1926 insegna filos. nelTUniv. di Roma. E' pres. del Cons. Sup. della P. I. e d o i r i s t i t . di Cultura F a s e , dir. gen. della Fondazione « Treccani » per l'Enciclopedia Italiana, cons. di n u merosi enti di cultura. Molti suoi studi di filos. si trovano nelle riv. Critica. Educazione Naz., ecc. Ha curato molte ediz. di testi filos. Fu nomili, s e n . !1 5-XI-1922 e fu m i n . della P. I. dal 31-X-1922 al 1°-VII-1924.
è? Da Min. promosse la riforma gen. di tutta la P. L, spec. con 1 seguenti RR. DI), emanati in virtù d e l l a legge 3-XI-1922 per i pieni p o t e r i : 6-1-1923 (regolam. per i concorsi), 8-III-1923 (stipendi e carriera degli insegnanti), 11-111-1923 ( s u g l ' i n s e g n a n t i elementari), 11-111-1923 (sui l i b r i di testo), 13-111-1923 ( r i o r d i n a m . d e g l i ist. sup. di Mag.), 6-V-1923 ( o r d i n a m . delPistruz. media e dei c o n v i t t i naz.), 27-IX-1923 (regolam. s u l l o s t a t o dei presidi e professori di se. medie», 30-IX-1923 (ordinam. d e l l ' i s t r u z i o n e sup.), 7-X-1923 (stato giur. d e i maestri eleni.), 14-X-1923 (orari e programmi deUe se. medie), 15-X-1923 (istituz. dei corsi di integraz. presso le scuole complementari), 31-X-1923 (classificaz. delle se. eleni, e tras f o m i a z . di quelle di s c a r s o rendimento), 16-XU-1923 (libri di testo delle se. eleni.), 31-XII-1923 (esami di stato nell' istruz. sup.), 31-X1I1923 (ordinam. dell'istruz. artistica), 31-XII-1923 (ordinam. dell'ispettorato centr. delle se. medie), 6-IV-1924 (regolam. gen. universitario). O P . : / / materialismo storico di C. Marx, Pisa, 1899; L' insegnamentodelia filosofia net licei, Palermo, 1900; L'unità della scuola secondaria e la libertà degli studi, Pavia,. 1902; Dal Genovesi al Galluppi: ricerche sloriche, Napoli, 1903; La rinascita dell' idealismo, ib., 1903;. Studi sullo stoicismo romano del L secolo, Trani, 1904; / / figlio di G. B. Vico e gl'inizi dell'insegnam. di letter. ital. nella Univ. di Napoli, Napoli, 1905; Le varie redazioni del. « De senso rerum » di T. Campanella, ib., 1906; La scuola primaria di Stato, Palermo, 1907; Giordano Bruno nella storia della cultura, ib., 1907; / / concetto della storia della filosofia, Pavia, 1908; Scuola e filosofia: concetti fondamentali e saggi di pedagogia sulla scuola media, Palermo, 1908; Vtnc. Cuoco pedagogista, Roma, 1908; // modernismo e t rapporti fra relig. e filos., Bari 1909; Bernardino Telesio, i b . , 1911; / problemi della scolastica e il pensiero ital., ib., 1913; Sommario di pedagogia (2 voli.), ib., 1914-20; 11 concetto dell'uomo nel Rinascimento,, Torino, 1916; / fondamenti della filos. del dir., P i s a , 1916; Teoria generale dello spirito come atto puro, ib., 1916; /{ carattere storico della* filos. Hai., Bari, 1918; Sistema di logica come teoria del conoscere, Pisa,, 1918; / / tramonto della cultura siciliana, Bologna, 1919; Guerra e fede: frammenti politici, Napoli, 1919; Della educazione: discorsi ai maestri di Trieste, Bari, 1920; Giordano Bruno e il pensiero del Rinasctm., Firenze, 1920; Dopo la vittoria: nuovi frammenti politici, Roma, 1920; Discorsi di religione, Firenze, 1920; Saggi cri— v
423
Dizionario
degli
tici. N a p o l i , 1921; Educai, e scuola laica, Firenze, 1921; Le orig. della filos. contemp. in IL, Messina, 1921 e sgg. ; G. Capponi e la cultura toscana nel sec. XIX, Firenze, 1922; Dante e Manzoni, i b . , 1923; / profeti del Risorgim. ital., ib., 1923; Studi sul Rinascimento, i b . , 1923; Albori della nuova Italia, Lanciano, 1924; B. Spaventa, Firenze, 1924; Il Fascismo al governo della Scuola, Palerm o , 1924; La riforma della scuola, B a r i , 1924; La nuova scuola media, F i r e n z e , 1925; L'eredità di V. Alfieri, Venezia, 1926; Saggi critici (2« s e r i e ) , Firenze, 1926; Framm. dt st. della filosofia (1* serie), Lanciano, 1 9 2 6 ; Studi vichiani (2* ed.), Firenz e , 1927; Che cosa è il Fascismo, ib., 1 9 2 7 ; / profeti del Risorg. ital. (2* e d . ) , ib., 1928; Fascismo e cultura, M i l a n o . 1928; Preliminari allo studio del fanciullo, ib., 1929; La riforma dell'educazione (3* ed.), lb., 1 9 2 9 ; Storia della filosofia ital. dal Genovesi al Galluppi, ib., 1930; La filosofia dell'arte, i b . , 1931. [Cfr.: F. E. B O F F I . Il fascismo al gov. della scuola, P a l e r m o , 1924].
Gentile Giulio, provveditore d e g l i studi p e r gli Abruzzi.
Italiani
d'oggi
f3JJB
e libretti d'opera. Oggi attende, con altri m u s i c i s t i e letterati, ad un r i n nov. del teatro dialettale s i c i l i a n o .
Gentili Attilio, professore univ., n. a Vittorio Veneto il 20XII-1877 da D a v i d e e da Pia Mariani. L. m. Pisa, via Risorgimento 5, tel. 450. Già aiuto alla c l l n . ostetr. di Cagliari, ine. della stessa a Cagliari (1915), Sassari (1916-20) e Siena (1921), prof, a Sassari (1922) e Cagliari (1923), dalPott. 1923 dirige la clin. ostetr. di Pisa. I suoi n u m . l a v . riguardano spec. le conseguenze delP a l c o o l i s m o sui procreatori della d i scendenza, le m o d i f i c a z . dell'ovaia in seguito a malattie infettive, le c a u se della scarsezza e mancanza di l i q u i d o a m n i o t i c o in casi di g r a v i d a n za tubarica, ecc.
Gentili Fernanda, professoressa, n. a Roma l'11-V-.... da F r a n c e s c o Evaristo e da E m i l i a Paris Fidanza. D D . ital., st. e geogr.
Roma, via Clitunno 19. Fu per molti anni nella carriera d i p l o m . , quindi deputato rad. alla XXV leg. (Messina). Fu rieletto per l e leg. XXVI e XXVII (Catania, Sic i l i a ) , per il P.N.F. Alla Camera si o c c u p ò spec. di poi. estera. E' m i n . p l e n i p . onor. ed ha fatto parte della d e l e g a z . ital. a varie confer. intern a z . , fra cui quella di W a s h i n g t o n d e l 1921 per la l l m l t a z . degli armam e n t i n a v a l i , ed è stato cons. gen. d'Italia a Parigi dal 1928 al 1932.
Roma, piazza S. Eustachio 83, tel. 50065. Insegna lett. e st. n e l l a R. Se. « Giulio Romano » di Roma ed ha p u b blicato vari studi di st. del Risorgimento in V. Antol., Riv. d'Italia, Ross, contemp., Rass. noi., Ross. st. del Risorgim., ecc. O P . : Un episodio di storia delle finanze papali, Roma, 1914; La lettera di Pio IX all'imp. d'Austria Ferdinando I, ib., 1911; 7 prelim. della Lega Doganale e il protesoriere Morichini. Città di Castello, 1914; / negoziati per la lega dog. a Modena e a Xapoli. Roma. 1915; La mediai, di Pio IX tra Carlo Alberto e Ferdinando I d'Austria, ib., 1915; All'ombra di uno stemma reale (M. Florenzi), Ib., 1915; // cord. Morichini, Aquila, 1922; G. G. Belli e la poesia romanesca, Roma, 1926.
Gentile Stefano (Giorgio Steghen), musicista, n. a P a l e r m o i l 29-1-1872 da Ignazio e da Maria Antonia Laka.
Gentili-Barzilai Enrica (e. b. g.), scrittrice, n. a Trieste il 16-X-.... da Giuseppe Barzilai e da Elena Saraval.
Palermo, piazza Porrazzl 135. Già maestro di pianof. e canto a Montecassino (1898-99), dal 1903 è d i r . della Cappella Palatina e dal 1912 archivista del Conservat. Bell i n i di Palermo. Gli si d e v o n o pezzi vari per pianof., pianof. e canto, quartetti ad arco, m u s i c a sacra, canti pop., ecc., studi di crit. e st. m u s .
Roma, piazza Cavour 17. Autrice di nov. e rom. e c o l l a b . di giornali, ha dato al teatro d i a l e t tale venez. Troppa grazia Sant'Antonio (comp. Zago, Teatro Goldoni di Trieste, 1903), Ultime lotte (comp. Benini, Teatro Costanzi di Roma, 19(11), La note de San Silvestro (id., Teatro Quirino ili Boma, 1907), El
A q u i l a , B. Provveditorato agli Studi.
Gentile Giuseppe, avvocato, n . a S. Agata di Militello il 19X-1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. L. giur.
Chi Dose (comp. Zago, Teatro Diuna di Milano, 1910), Co' sonora la Marangona (comp. Ben ini, Teatro Goldoni di Venezia, 1912), Alio Zerman (id., Teatro Eliseo di Roma, 1916), La civetta (comp. Micheluzzl, Teatro Manzoni di Roma, 1925); ed al teatro ital. L'elegia di Mazzini (comp. di Ermete Novelli, Teatro Nazionale di R o m a , 1917). Collab. alla N. Antol., alla Donna ital., al Messaggero, ecc. O H . : // libro dei monologhi... per le bambine, Torino, 1895 (3* ed., 1905); Ricordi e rimpianti (nov.), ib., 1897; Debito di riconoscenza (rom.), ib., 1901; Maternità (rom.), lb., 1900; Teatro di salotto, Rocca S. Casciano, 1 9 1 ; Piccole storte della Venezia redenta, Firenze, 1921. [Cfr.: profilo di R O S S A N A in Donna del 5-X-1906, e M A R T A e B I N A O H I , Poeti delle Venezie].
Gentncca, v. Gavino - Canina Gian Gilda. Gènita Guglielmo Genna), giornalista e
(Memmo disegna-
tore. Roma,
via
Po
16
A,
tel.
424
Geraci Francesco (Kiff Teb~ bi), giornalista, n. a N a p o l i nel 1895. Roma, v i a Etrurla 19. Esordi nel 1912 e fu red. d e l Mattino e della Tribuna, corrisp. d e l Pop. di Trieste e del Giorno, crit. lett. del Caffaro, collab. deìVlllustr. ital. Attualm. è add. al Min. per l a Stampa e la Propag. e collab. p o i . della Gazzetta del Popolo, del Popolo d'Italia, Resto del Carlino, Gazzetta di Venezia e Gerarchia. E' aut. di libri di viaggi e di storia. O P . : Nel cuore del deserto; Crispi intimo; L'Africa mediterranea, ecc.
Gerald ini Arnaldo (A. G.), giornalista, n. a R o m a il 14V I - 1 8 9 9 da Alberto e da L e l i a De D o m i n i c i s . Ufficio: Roma, pai. Sciarra, tel. 62043. Abitaz.: Roma, via Due Macelli 78. Già c o l l a b . di riv. varie, e r e d . dell'Epoca, dal 1924 è c a p o - c r o n i s t a al Giornale d'Italia.
82260.
Collabora con disegni a vari giorn. e riv. tra cui il Giornale d'Italia, Il Giornale della Domenica, ecc.
Genuardi Luigi, professore un i w , n . a P a l e r m o il 3 - I I I - 1 8 8 2 da A n t o n i n o c da Maria U d i e n za I n g l e s e . L. giur. Palermo, via Maqucda 52. Già archiv. di Stato e prof, di d i ritto ecclrs. nell'Univ. di Camerino e di st. ded dir. rom. in quella di Macerata, attualm. insegna st. del dir. ital. in quella di Messina e collab, a varie riv. stor. e giur. O P . : La proc. civ. in Sic. anteriormente al l't'ìH, Palermo, 1906; Terre comuni ed usi civici in Sic, ib., 1 9 1 1 ; // parlam. sic. (prefaz. e doc. negli Atti delle Assemblee naz. del m. e.), Città di Castello, 1921; // comune del M. E. in Sic. Palermo, 1 0 2 1 ; // libro dei capitoli della curia del consolato del mare di Messina, ib., 1924; Palermo, Roma, 1929.
Genuardi Romolo, prelato, n. a P a l e r m o il 1*-V-1883. P a l e r m o , Arcivescovado. Vesc. tit. di Parsalo dal 3-VII-1931, ausiliare del cardin. arciv. di Palermo.
è?
Gerardi Alberto, M. della Corporaz. e arti.
professore, professioni
Roma, Ministero delle Corporazioni.
Gerbi Antonello (don Ferrando), giornalista, n. a F i r e n z e il 1 5 - V - 1 9 0 4 da E d m o e da I g i n i a Levi. L. giur. Milano, v i a S. Giovanni sul Muro 14, tel. 82745. Già crit. letter. e collaboratore d i vari quot. di Milano e Genova (192326», e red. di Convegno, Scient ia, ecc.
Gerbore
Pietro,
c o n s o l e d'Ita-
lia, n. il 6 - I I I - 1 8 9 9 . Roma, Ministero degli Esteri. (ila cons. d'It. a Denver, dal 24X I I 9 3 3 presta servizio al Min. d e gli Est.
Geremìcca
Alberto,
avvocato.
Napoli. A v v o c , diresse la Domenica giudiziaria e la Riv. del Circolo giuridico, scrisse n u m . monogr. g i u r i d . , voli, di versi e fondò la Rivista Novissima. Fece parte della c o m m . g o -
425
Dizionario
degli
v e r a , per l o studio del probi, econ. del dopo-gu., fu cons. com. e cons. p r o v . di N a p o l i , pres. dell'Assoc. l l b . m o n a r c h i c a e dep. per la XXVII e
XXVin leg.
Gerin Bianca, scrittrice, n. a P i s a l'8-I-.... da Pietro e da F o r t u n a t a Frigi-Baldeschi.
Italiani
d'oggi
s a n o , Ravenna, Isole egee.
OH
Creta, Rodi e altre
Gerosa Anacleto, M . della Corporaz. vetro e ceramica. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Gervasio Vittorino, dottore i n dustriale, deputato al Parlam., n. a Melfi il 5-1-1886 da Vinc e n z o e da Beatrice Rispoli. L. se. e c o n . e c o m m .
P i s a , via S. Caterina 1 0 . E s o r d i nella Rassegna Nazionale n e l 1 9 1 9 , c o n t i n u a n d o poi a c o l l a b o rare c o n art. e nov. a n u m e r o s i g i o r n . d i varietà e f e m m . E' autrice Torino, corso Vittorio E m a n u e l e d i testi scoi. 52, tel. 49122. O P . : Lucciole (nov.), Firenze, 1 9 2 1 ; Già rag.-capo del Banco di N a p o Due perline in un guscio (rom. p e r li a Cagliari e Firenze, poi capo dei g i o v a m i , Torino, 1 9 2 3 ; Zipt (id.), servizi contabili dell' Ente AutonoT r i e s t e , 1 9 2 8 ; / S. Cristoforo ( n o v . ) , mo del Porto di Napoli (1919), dir. Milano, 1 9 3 0 . della sede di Potenza della Banca Ital. di Sconto (1919-22), nel 1922 fu Gerini Cario, dottore, M . deln o m i n a t o a m m i n . del. deUa S. A. « F. Cinzano e C. » di Torino, d e l l a l a Corporaz. zootecnia e pequale è ora vice-pres. E' a m m i n . del. sca. della S. A. « Unica » e della S.A.VJ. * Florio, Ingham Whitaker, W o o d h o u R o m a , Ministero delle Corporazioni. se e C. » di Torino, cons. di varie altre ditte. E' pres. della Fed. Naz. Germano Elisabetta, professoFase, delle Ind. Vini Liquori e P r o r e s s a , n. a Laurenzana il 5-XIdotti Affini, M. del cons. dir. deUa Conf. Naz. Fase, dell'ind. Ital., e M. .... da Nicola e da Lucia Giardella Corporaz. vi ti-vinicola» E' dep. r i z z o . D. Ist. Sup. Mag. dalla XXVIII leg. F o r l ì , IsUtuto Tecn. c Carlo Matteucci ». Ghelardini Armando, scrittore Già insegn. di lett. nel R. Ist. Mag. e giornalista. d i Catania, attualm. è prof, di l e t i Roma, viale Glorioso 29. e storia nell'Ist. Tecn. * C. Matteucc l * di Catania. Si occupa di ricerE' dir. della riv. Occidente, de L'Ic h e geogr. in giorn. e riv. talia letteraria, collab. di g i o r n a l i OP.: La Basilicata, Firenze, 1 9 0 9 . vari, dir. della casa ed. Le Ediz. d'Italia (Roma).
Germini
Aldo,
giornalista.
R o m a , v i a Liberiana 2 4 . E ' red.-c. del Lavoro fase, corr i s p . del Popolo di Trieste,
Gerola Giuseppe (Gandolflno di Belvedere, G. d. B., Giuseppe Tura), sopraintendente a l l e Belle Arti, n. ad Arsiero il 2-IV-1877 D o m e n i c o e da Augusta Cofler. L. 11., D. p a l e o gr. Trento, Castello del Buonconslglio. Fu più v o l t e in Or. per lo s t u d i o d e l ricordi ital. nell'Egeo, diresse i m u s e i di Bassano e v e r o n a , fu s o p r i n t e n d . a Ravenna e attualm. è soprintend. alle B. A. per Trento. Ha pubbl. n u m . libri ed arUcoli d i st., st. dell'arte, n u m i s m a t i c a e a r a l d i c a , spec. sul Trentino, Verona, B a s -
Gherardi Gherardo giornalista e scrittore, n. p a n n e di Granaglione il 1891 da L o d o v i c o e da sta de' Maria.
(gher.), a Ca2-VIIAugu-
Ufficio: Bologna, piazza Calderini 6, tel. 21616. Abitaz.: Bologna, viale XII Giugno 2, tel. 25960. Nel 1907 esordì come giornal. Nel 1908 tentò con successo il teatro c o n L'ombra e il naufrago rappr. a B o logna. Fu red. de L'Italia, dell'Apvenire d'Italia e d e l Resto del Carlino, d o v e tenne per molto tempo la
criUca d r a m m . e scrive tuttora l e noterelle di filos. spicciola. Oltre u n libro d i novelle e narraz. varie, scrisse Vertigine (rappr. da Chlantonl), Il focolare (rappr. da Zacconl), 11 Don Chisciotte (rappr. dalla tournée di Aldo Silvani), Vlppogrifo (rappr. da Esperia S p e n n i e Maria
Chi
GU
Melato), Burattini (rappr. da Febo Mari) e le corniti, dialettali Spanezz, Gran Cinema, Mosca Mora (le due u l t i m e rappr. in dialetto ven. da Giachetti e da Micheluzzi). E' collab. del Giornale d'Italia, Popolo di Roma. Comoedia, Secolo XX, Politica sociale, ecc.
Gherardini Amedeo, professore e c o m m e d i o g r a f o , n. a Lendinara il 6-XII-1871 da Luigi e da Celestina De Zaccaria. L. se. nat., Lic. fis.-mat. Firenze, via Ingbirami 3. Insegna se. nat. nel R. Lic. Art. di Firenze ed ha dato ai teatro n u m e rosi lavori, fra c u i : / figli (comp. Marini-Mariani, P a d o v a 4-VI-1894); Transfuga (comp. di E. Zacconi, Napoli, 12-XI-1908); La Villa dei gigli (in coi lab. con E. Z A C C O N I ; c o m p . di E. Zacconi, Carignano di Torino, 13IV-1910); La valle fiorita (comp. di Irma Gramatica, Quirino di Roma, 12-XI-1917); Verso la vetta (comp. Carini, Niccolini di Firenze, genn. 1923); Focolare spento (comp. Sainati, Quirino di Roma, 2-VII-1923); Una dinastia ( c o m p . De SancUs, Niccolini di Firenze, 16-1-1926); // nido e lo sparviero ( c o m p . Febo Mari, Pergola di Firenze, 30-X-1926). [Cfr.: Ann. del Teatro ital., voi. I ; M. P R A G A , Cronache dramm., Milano, 1920].
Gherardini univ.
Pietro,
professore
Bologna, R. Università. E' prof, di anatom. patol. neU'Un i v . di Bologna.
Ghersi Giovan Battista, generale di Corpo d'Armata in A., senatore del R e g n o , n. a Forlì il 9-IX-1861. Oneglia-Imperia. ST. nel 1881, prese parte col grado di Cap. alla c a m p . d'Air, del 1896 e a quella italo-turca nel 1912 guadagnandosi, in quest'ultima, 1 med. d'arg. al V. M. Dur. l'ult. gu. c o m a n d ò d a p p r i m a il 71° Fant. poi, p r o m o s s o magg. gen. nel sett. 1915, la Brig. Aosta, nel marzo 1917 la 55* Div. di Fant., e successiv. il VII e il V C. d ' A n n . Dopo la gu. ebbe il c o m . del C. d'Arni, di V« rona e della R. Guardia di Fin. Nel 1916 sul Carso fu decor. di una sec. med. d'arg. e deUO.M.S. E' sen. dal 3-XI-1933.
Ghezzi Pompeo, prelato, n. a Gorgonzola il 4-VI-1870.
è?
426
Borgo S. Sepolcro (Arezzo), Vescovado. E' vesc. dì Borgo S. Sepolcro dal 27-XI-1911.
Ghidini Luigi, giornalista, n. a Cotogno al Serio il 23-1111883 da Lorenzo e da A n n a Bolzoni. Milano, corso XXII Marzo 57. Collab. a riv. cinegetiche e d i v a rietà. O P . : Uccelli canori, Milano, 1 9 2 4 ; Caccia vagante, lb., 1925; / / libro dell'uccellatore, ib., 1925; Almanacco del cacciatore, ib., 1925 e s g g . ; La caccia alla lepre, al fagiano, alla pernice ed alla quaglia, i b . , 1926; .Vavelie e leggende alate, ib., 1 9 2 6 ; La caccia nell'arte, ib., 1929; Varietà di storia nat., ib., 1930.
Ghidoti Silvio, prefetto del Regno, n. a Lucca il 21-XI-1882. B r i n d i s i , Palazzo del Governo. Entrò n e l l ' a m m i n . dell'Int. nel 1905, fu c o m m i s s , a Perugia, v i c e pref. i s p . a Trento, vice-pref. v i e . a Padova, capo-gab. alla Pref. d i Gen o v a , destinato poi al Min. d e l l ' I n terno, tenne Puff, di capo d i v . p r e s so la direz. gen. del p e r s o n a l e . E* dee. di 2 cr. al merito di gu. Dal 29-VIII-1934 è pref. a B r i n d i s i .
Guidoni Gino (Onig), g i o r n a lista, n. a Pegognana il 13-XII1897 da Fioravante e da R o s a Campana. Brescia, via Aleardi 19, tel. 3061. Già fond. e dir. della Fiaccola, dir. del Suovo Giornale di Bergamo, condir, della Rassegna filodrammatica, attualm. è collab. del Giornale d'Italia, Regime fascista e Popolo del Friuli.
Ghigi Alessandro, professore univ. deputato al Parlam., n. a Bologna il 9-II-1875 da Callisto e da Maria Morelli. L. s e . nat. Bologna, via M. d'Azeglio 44, tel. 1079. E' prof, di zool. e rettore n e l l ' U n i v . di Bologna, Acc. bened., SC. Line, e Nuovi L i n e , M. della C o m m i s s . Naz. di Cooperaz. Intell. e del Cons. S u p . dell'Educaz. Naz., vice-pres. della. Soc. Ital. per il Progresso delle Scienze, dir. della Staz. sperim. d i pollicult. di Rovigo (dal 1921), p r e s .
427
Dizionario
degli
devila Sez. Naz. Avicult., pres. dell ' U n i o n e Zool. Ital., ecc., autore di n o t e e m e m . (alcune delle q u a l i gli h a n n o procurato la med. d'arg. della Soc. Nat. d'Acclimat. de France) su l ' i b r i d i s m o negli uccelli, la a l i m e n taz. dei nidiace! del passero, la c l a s s l f i c a z . dei piccioni domestici, il gen e r e « Gennaeus Wagler », la m o r f o l . d e l l a p i u m a , la dissociaz. del caratteri specifici negli ibridi c o m p l e s s i d i alcuni uccelli, la poligenesi dei piccioni domestici, 1' < h i e r o p h a s i s d i s s i m i l i s », la fauna libica, l ' a l i m e n t a z . del gheppio, l ' i b r i d i s m o n e l la genesi delle specie sistematiche, le « n a m i d i n a e », l'incrociam. del « gall u s sonnerati » con polli d o m e s t i c i , l e forme orientali del genere « Guttera Wagler », ecc. Ha c o m p i u t o varie esploraz. geologiche in Cirenaica, D o d e c a n n e s o , Messico e Marocco. E' d e p . al Parlam. per la XXIX leg. e M. della Corporaz. zootecnia e pesca.
Ghigi Pellegrino, d i p l o m a t i c o , n. a Ravenna il 2 9 - X M 8 9 9 . Cairo (Egitto), R. Legazione d'Italia. Cons. nel 1924 e m i n . p l e n i p . con patenti di cons. gen. a Tangeri, dal 23-VH-1935 è m i n . plenipot. in Egitto.
Ghiglia Oscar ( 0 . G.), pittore, n. a L i v o r n o il 15-XI-1876 da Valentino e da Amalia Bartolini. Firenze, via Andrea del Castagno 5. Autore di n u m . op. di pittura (ritratti, nature morte, i m p r e s s i o n i di figura).
Ghio Giacomo, prelato, n. a B o s i o il 28-VII-1858. Rigoroso (Alessandria), Arcivescovado. Già arciv. di Urbino dal 28-1111912, è arciv. tit. di Sinnada d i Frigia dal 20-VIII-1931.
Ghiringhelli Virginio, pittore, • n. a Milano il 29-VI-1898 da A n t o n i o e da Ida Mantegazza. D . Acc. Brera. Studio: Milano, v i a l e Premuda 21. Abitaz.: Milano, via Borsieri 27. Ha esposto alla Bienn. Venez. del 1928, alla Begion. Lomb. dei Sindacati del 1928, alla Mostra del Novecento del 1929. A l l ' e s p o s . naz. di Brera del 1927 riportò il premio
Italiani
d'oggi
6H
« Princ. Umberto » col quadro ra dt donna.
Figu-
Ghiron Mario, avvocato e professore, n. ad Alessandria il 26-XI-1888 da Ernesto e da E milia Malvano. L. giur. Roma, via Collina 48, tel. 30840. Lib. doc. d i dir. i n d . n e l l ' U n i v . di Roma e ine. dello stesso nell'Ist. Sup. di Se. Econ. di Firenze, decor. di cr. di gu. al V. M., f u del. Ital. alla Conf. dell'Aja del 1925 per la propr. i n d . ed alla Conf. di R o m a per la propr. intellett. Dirige gli Studi di dir. ind., è M . della Comm i s s , dei Ricorsi per i reclami c o n tro l p r o v v e d i m . dell'Uff. della P r o pr. Intellett., vice-pres. del g r u p p o • ital. dell'Assoc. Internaz. per l a Protez. della propr. i n d . , ecc. O P . : Studi sull'ordinata, della Fac. Giur., Roma, 1917; Gli effetti della guerra odierna sulle convenz. per la tutela del dir. ind., l b . , 1917; Corso di dir. ind., i b . , 1929.
Ghiron Ugo, scrittore, n. a< Roma il 24-VIII-1876 da Bonaiuto e da Minerva N h a m i a s . Venezia, Campiello Mosca 54 A. E' collnb. di poesia della .V. Antol., del Giorn. di Polit. e Letter. ed a l tre riv. Ha dato al teatro 11 buon Teghenow ( c o m p . Sainati, Livorno* murzo, 1931). O P . : Vita (poesie, con pref. di G. MAZZONI), Firenze, 1908; Le rime della notte, i b . , 1913; Le dolci canzoni, Palermo, 1915; Le vespe e gli eroi (epigrammi), Bologna, 1916; Le visioni di Atropos, Palermo, 1920; Gli aquilotti e le rondini (epigrammi), ib., 1922; Le serie e le gioconde (nov.), ih., 1928; Poesie {190S-1929), ib., 1930; Cauli d'amore indiani, Vicenza, 1930. Poesie complete. Palermo, 1932.
Ghisini niv.
Oscar,
professore
u-
Milano, R. Università. E' prof, di geom. analit. e proiettoria nell'Univ. di Milano.
Ghislanzoni Ettore, sopra intendente alle Antichità. Ancona, via Fanti 18, tel. 735. E' sopraintend. alle antichità, m o n u m . , m u s e i , gallerie delle Marche e dir. del Museo archeol. di Zara.
Ghisleni ni v.
Pietro,
professore l i -
«li
Chi
Torino, R. Istituto Superiore di Medicina Veterinaria. E' prof, di patol. e c l i n . chir. nel R. Ist. Sup. di m e d . veter. d i T o rino.
Ghislieri Alfredo, marchese, n. a S. D a m i a n o al Colle 1*8IX-1867 da Giacomo e da Giuseppina Bigurra. Sale (Alessandria), via Mentana. E* il capo dell'unico ramo superstite d'una fam. d'origine bolognese, illustrata da Antonio Michele (S. Pio V papa), e insignita da Carlo II del tit. marchionale, ricon. poi con DM. 23-111-1924.
Giacchetti Cipriano (Cip), giornalista, n. a Firenze il 3V I I 8 7 7 da Carlo e da Flora Turri. L. m. Firenze, via Moutebcllo 32, tel. 23:»87. Si occupò dapprima di studi di psicol. e neuropatologia, p u b b l i c a n do vari lavori nella Riv. di psicol. e nella Riv. di patol. nervosa e mentale; ma poi si dedicò interamente al g i o r n a l i s m o . E' red. del N. Giornale sin dalla fondaz., e per un certo tempo ne f u anche vice-dir. Collabora a quot. e riv. varie con art. di letter. e arte, e spec. alla Gazz. del Popolo, al Secolo, al Lavoro d'Italia, alla Nazione, alla Lettura, a Noi e il mondo. Grandi firme. Libri del giorno. Novelle d'autore, ecc. Ha d a to al teatro ital. La parentesi (comp. Berti-Bolognesi, 1920), Un uomo pacifico (comp. P a l m a r i n i , 1921), Il Cavallo di Troia (comp. Baghetti, 1925), Il mio dente e il tuo cuore (comp. Baghetti, 1926), L'amante legittimo (comp. Sainati, 1926), La storica notte di Blumemberg (comp. Baghetti, 1930), e due c o m m . in vernacolo fiorentino. O P . : La fantasia, Torino, 1912; La medicina dello spirito, Milano, 1912; Civiltà francese e civiltà germanica, Roma, 1914; Scipio Stghele, Milano, 1914; La vigilia di Trento, ib., 1917; Ragazzate, Firenze, 1919; La parentesi (comm.), ib., 1920; Un uomo pacifico (id.), Milano, 1921; Fascismo liberatore, Firenze, 1923; II destino ironico (nov.), ib., 1923; L'uomo In catene (rom.), ib., 1926; 7/ cavallo di Troia (comm.), Torino, 1926; L'amante legittimo (comm.), ib., 1926; // m i o dente e il tuo cuore (comm.), i b . . 1928; Voglio farmi una posizione (rom.), Firenze, 1927; Avventure con 36 numeri (rom.), T o rino. 1929; Goldoni, Firenze, 1930;
è? Doretta e l'illustre logna, 1930.
428 zio
(rom.),
Bo-
Giacchetti Vincenzo, editore, n. ad Ancona il 30-XII-1890 da E n r i c o e da Cesira B a l d a s s a r i . Roma, via T. T a s s o 32, t e l . 74165. Pubblicista, editore, b i b l i o f i l o , fond. e dir. della riv. Il lavoro nazionale. Dee. d i m e d . d'oro e d i br. dal Min. per la sua opera g l o r n a i . m i l . nel 1918, segr. gen. d e l C o m pro-cultura industriale di R o m a nel 1919-30, ha ideato e d i r i g e il Dizionario industriale italiano (3* ed.).
Giaccia Nicolò, g e n e r a l e di Brigata, n. a Novara il 6-II1877 da Alfredo e da P i e r a Torelli. Ufficio: Roma, M i n i s t e r o dells Guerra. Abitaz.: Roma, v i a Ofanto 8, tel. 30720. Ha partecipato alla gu. italo-turca e italo-austr. come uff. dei Granatieri, ottenendo due m e d . d'arg. e varle altre ricompense. O P . : Gli Italiani in Germania nel 1813. Città di Castello, 1914; Dal Congresso di Vienna alla Pace di S. Germano, Roma, 1929; Come si è fatta l'Italia, ib., 1929; Le tradizioni delle Armi e dei Corpi, i b . , 1903; Le tradizioni delle forze armate nazionali, ih., 1930.
Giochetti Giulio Cesare, pittore, n. a Firenze T8-X-1887 da Giulio Cesare e da Iole Stefanini. Studio: Firenze, v i a degli Artisti 8, tel. 51323. Abitaz.: "Firenze, v i a A. Pacinotti 24. Studiò alla Se. d'A. decor. d i Firenze, si dedicò d a p p r i m a alla pittura a tempera e all'affresco, poi alla pittura ad olio ed e s p o s e i n m o stre personali e s i n d a c , a l l e Bienn. venez., ecc. Sue opere figurano nella Gali. d'A. m o d . di Firenze (Educande. Paese), nella Gali. Naz. di Lima (Scaricatori), alla Cassa di Risparmio di Firenze (Scena maremmana), al Monte dei Paschi di Siena (Paese), nel pai. dei Sindacati a Firenze (Maremma) e in gali. prlv. naz. e stran.
Giochetti De Siasi Iolanda, professoressa, n. a Catanzaro il 19-V-.... da Girolamo De Bla-
429
Dizionario
leali
si e da Giuseppina Capone. L. 11. Firenze, via Orcagna 34, tel. 28366.
Italiani
d'oggi
Carlino della sera e f u corr. da B o logna del Tempo e del Corriere Ital. Dette la sua opera tecnica, come i m paginatore, al Lavoro d'It., al Lavoro d'It. Agricolo
e
a l Raduno
e
Conferenziera e lettrice di p o e s i a , attualm. è red. di Lavoro fascista. autrice d i rom. e c o m m . , insegna l i n g u a ital. nel R. Ist. d e l l a S. S. A n Giacomelli Francesco, M. deln u n z i a t a al Poggio Imperiale d i F i la Corporaz. legno. renze ed è pres. d i quel L y c e u m Club d o v e p r o m o s s e fra l'altro l a Roma, Ministero d e l l e Corporazioni. serie di letture su L'It. e gli Ital. del sec. XIX. Ha dato al teatro 7Z conGiacomelli Raffaele, p r o f e s s o vegno ( c o m p . Sainati, Polit. Naz. d i Firenze, 22-XII-1910), Il denaro re, n. a Roma il 15-IV-1878 da ( c o m p . Niccoli, Alfieri d i Firenze, F r a n c e s c o e da Maria Mante24-11-1914), La commedia dell'amochi. L. mat. re (comp. A. Borelli, N i c c o l l n i d i F i r e n z e , 12-XII-1924). Nel 1931 è staRoma, v i a G. G. Belli 79, tel. 26200. ta p r e m i a t a dall'Acc. d'It. per la sua Già prof, di se. n e l l e Se. Medie, Antologia delle scrittrici italiane (Casi occupa di studi aeronautici e spec. s a Ed. Nemi). della volgarizzaz. degli studi sul v o di Leonardo da Vinci. Attualm. O P . : Pietro Cossa e la trag. ital.,lo F i r e n z e , 1911; L'incognita, i b . , 1914 è addetto alla Dir. delle costruz. aeE ' red.-capo della riv. Neroniana, ib., 1914; La caduta, Mi-ronautiche. l a n o , 1922; / re allo specchio (rom.), L'Aerotecnica e c o l l a b . alle p r i n c . Firenze, 1923; / / giardino delle E-riv. scient. Ital. e stran. I suol princ. studi sono c o m p a r s i negli Atti della speridi (rom. per ragazzi), i b . , 1924; R. Acc. delle Se. di Napoli, nella Le Scrittrici italiane dalle orig. al tempi nostri, i b . , 1930; le Scrittrici italiane,
Riv. Aeronautica, n e l 3° Tome des Antologia delCómptes Rendus du 4 ° Congres de i b . , 1930. Nav. Aer.. nel The Journal of the Rogai Aeronautical Society, ecc.
Giacobbe Olindo, i n s e g n a n t e e giornalista, n. a P a g a n i c a il 26-X-1889 da Giulio e da N i c o lina O c c h i o n e r o .
R o m a , via S. A n s e l m o 20, tel. 580044. Dal 1918 è red. letter. d e l l a Rassegna ital. E' autore di testi scoi., d i r . deUa Se. di A w . al Lavoro « IV N o v e m b r e » del Govern. di Roma.
Giacomini Dante, M. della Corporaz. p r o f e s s i o n i e arti. Roma, Ministero d e l l e Corporazioni.
Giacomini Ercole, p r o f e s s o r e univ., n. a F o l i g n o il 19-V-1864 da Oreste e da Anna Serbini. L. m.
On.: Le più belle pagine dei poetiBologna, Porta S. Stefano 2. d'oggi, Lanciano, 1923; Note di letLib. doc. di anat. comparata a P i ter. infantile, Roma, 1924 (2» ed., sa (1890), ine. a Siena e a Perugia, T o r i n o , 1925); La vita di B. Musso- dal 1903 è prof, di anat. c o m p . n e l lini narrata ai fanciulli d'Italia, i b . ,
l'Univ. di Bologna. Acc. bened., SN. L i n e , SC. Fisiocr. di Siena e Soc. d i Se. Nat. di Lisbona, è autore di n u Giacomantonio Gaetano (Giaemerosi studi (alcuni dei quali gli li;;imo procurato la med. d'oro dei nio, G. G.), giornalista, n. a XL> spec. su 1' epoca del differenTerlizzi (Bori) il 29-VII-1884 >:ia:n. sessuale nelle anguille, le capda F r a n c e s c o e da Paola d'Esule surrenali dei c i c l o s t o m i , dei peti*.unizonli, dei ganoidi e dei teleolia. stei, l'organizzaz. interna e lo s v l l . Ufficio: Roma, piazza Montecito(iella « Eristalis tenax », i corpi postr i o 127, tel. 07751. hr.iinhiali nelle cieche e nelle a n Abitaz.: Roma, via XX settembre guille adulte, il sistema interrenale e 98 tj. il sistema eromal'fine nei teleostei, Esordì nel 1904 nel Pungolo Par- nelle anguille adulte, nei leptocefali, nei c i p r i n i d l , ecc., gli annessi e m lanier.t'u e di Napoli e collaborò poi al Scolo XX. Satura ed Arte, Riv. brionali del « Gongylus orellatus », la struttura delle branchie dei petrod'It. e d'America. Domenica del Cormizonti, i resti del sacco v i t e l l i n o , riere, ecc. F u red. d e l Don Marzio, degli involucri e m b r i o n a l i e rispetMa chi è?. Proscenio, Corriere d'It., tivi vasi nelle testuggini e nei coccoAvvenire d'It.. Popolo romano, Nazione, Resto del Carlino, ecc. F o n d òdrilli, il nervo terminale dei s a l m o i di, l'organo di J a c o b s o n , ecc. c o n A. Tamaro e d i r e s s e 17 Resto del 1926.
Gì
chi
Giacomini Guido, federale di Treviso.
segretario
Treviso. E' segr. fed. di Treviso dal 19-V1934.
Cincone Regno.
Pietro,
prefetto
del
Rieti, Palazzo del Governo. Già pref. di Ascoli, dal 9-1-1934 è pref. di Rieti.
Giambelli Giovanni, re univ.
professo-
Messina, R. Università. E' prof, di analisi algebr. ed Inc. di geom. s u p . nell'Univ. di Messina.
Giambro Eugenio, prelato, n. a Calascibetta il 12-X-1866. Nicastro (Catanzaro), Vescovado. Eletto vesc. di Sarsina il 10-U1911, di Nicastro 11 22-V-1916.
Giampietro Luigi, avvocato, magistrato, senatore del Regno, n. a Napoli il 13-11-1861. Brienza (Potenza). E' s e n . d a l 22-XII-1928.
Gian Dàuli, pseud. di G. Ugo.
Nalalo
Giancola Francesco, ingegnere, M. della Corporaz. metallurgia e m e c c a n i c a . L. ing. Roma, Ministero delle Corporazdont.
derni Giannino, M. della Corporaz. dello abbigliamento. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Giannantonio Ettore, organizzatore, deputato al Parlam., n. a Civitaquana (Pescara) il 30V-1889. Ascoli Piceno. Organizz. sind., combatt. decorato al V. M., è dep. per la XXIX leg. E' M. della Corporaz. zootecnia e pesca.
Giannattasio Nicola, prelato, n. a Biseeglie il 17-1-1871. Roma, v i a del Governo Vecchio 73. Già vesc. di Nardo dal 30-XI-1908, è arciv. tit. di Pessinonte dal 24-V11926.
430 donneili univ.
Aristide,
professore
Roma, R. Istituto Superiore d'Ingegneria. E' prof, di teoria dei ponti nel R. Ist. Sup. d'ing. di Roma.
GianneUi Augusto, p r o f e s s o re e alienista, n. a Castel Gandolfo (Roma) il 14-XI-1865 da E n r i c o e da Teresa T o g n i . L. med. e chir. Ufficio: Roma, via Chiarugi, tel. 30793. Abitaz.: Roma, corso U m b e r t o I 47, tei. 61376. Lib. doc. in neuropatol., p s i e h . e clin. psich., specialista nelle malattie nervose e mentali, è dir. delJ'Osp. prov. di S. Maria della Pietà di Roma, progettato e costruito s e c o n d o le sue direttive con il sistema a p a diglioni (accoglie 1500 malati).
GianneUi Giulio, p r o f e s s o r e univ., n. a Firenze il 31-VIII1889 da Carlo e da Elvira Campoi mi. L. 11. Milano, piazzale Marengo 8. Firenze, via Vitt. E m a n u e l e 53. Alunno della Se. Archeol. I t d i Atene nel 1914, poi insegnante n e l l e se. m e d i e , nel 1925 f u n o m i n a t o prof, di st. antica nell'Univ. d e l S. Cuore. Attualm. insegna stor. a n t i c a nell'Univ. di Firenze. O P . : // sacerdozio delle vestali romane, Firenze, 1913; Culti e miti delia Magna Grecia, Ib., 1924; La sjtediz. di Serse da Terme a Salamina, Milano, 1924; La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, i b . , 1928.
GianneUi Luigi, p r o f e s s o r e univ., n. a Casteldelpiano il 25VI1-1866 da S e v e r i n o e da Settimia Santucci. L. m. Bari, via De Giero 80. Lib. doc. di anat. norm. umana (18U.S), prof, della stessa nell' Univ. di Ferrara ( 1 9 0 1 - 2 0 ) , attualm. l ' i n segna neU'Univ. di Bari. Ha pubbl. oltre 8 0 lavori di anat. sistematica, topogr. e microscopica, e di e m b r i c i . ; ricerche spec. ha compiute s u l pancreas, soprattutto per quanto riflette la struttura e lo s v i l u p p o delle isole di Langerhaus; ha redatto la parte riguardante l'osteol. e la s i n dermol. nel grande Tratt. di anat. umana di B K K T I Ì L L I , V E K S A B I , SJLLA. ecc.
431
Dizionario
degli
O P . : Anat. del sistema nervoso centrale. M i l a n o , s. a.; Sistema nervoso perif., l b . , ». a.
Giannelli Brindisi.
Serafino,
podestà di
Brìndisi.
Giannico Silvio, ingegnere, s e g r e t a r i o federale di Cosenza. L. i n g . Cosenza. I n g . , combatt., dee. al s e g r . f e d . di Cosenza dal
V. M., è 9-XI-1934.
Giannini Achille Donato, avv o c a t o e professore, n. a Fogg i a il 2-1-1888 da Giuseppe e d a Lucia Rispoli. L. giur. R o m a , via Torino 7, tel. 40762. M i l a n o , via Settembrini 54. Già vice-avvocato erariale e M. del C o n s . Sup. dei LL. PI*., ora è ine. d i d i r . finanz. nell'Univ. Catt. Ha u b b l i c a t o vari studi di dir. idrauc o in Acque e Trasporti v altri periodici.
S
Giannini Alfredo, professore, n . a Pisa il 6-V1I-1865 da Emil i o e da Rosa Talari. L. 11. N a p o l i , via Costantinopoli 101. Insegna lett. lat. e ital. nel R. Lic. « Viti. Emanuele » e spagn. nel R. Ist. Sup. di Se. Econ. e Comm. e n e l R. Ist. Orient. di Napoli. E' S. b e n e m . della « Dante Alighieri ». Ha p u b b l i c a t o numerose trad. dallo spag n . e spec. da Cervantes (editori Garabba, Laterza e Sansoni), de Quev e d o (ed. Formiggini), ecc. P u b b l i c a art. e studi critici nella Revue htspantque. O P . : Grammatica gn., Firenze, 1927.
Giannini
della
Amedeo,
lingua
spa-
banchiere.
New York, National City Bank. E' M. del Cons. d'amra. della National City Bank di New-York e cap o del Gruppo « Transamerica Corporation » cui appartengono la Bank of America N. T. & S. A. di California e la Banca d'America e d'ItaJia.
Giannini Amedeo, consigliere di Stato, senatore del Regno, n. a Napoli il 19-IX-1886. L. .giur.
Italiani
d'oggi
iw\
Roma, via della Scrofa 117, tel. 52079. Ha compiuto tutta la sua carriera nel Min. dell'Interno, dal 1910 in poi. Fu R. Commlss. del coni, di Busseto (1914), addetto agli Uff. di Censura sulla stampa di Milano (1917) e Roma (1918), e all'ufi, stampa della deleg. ital. alla Confer. della Pace (1919), capo dell'uff. stampa del Min. degli Esteri (maggio 1920), cons. di Stato (25-1II-1923), segr. gen. del Cons. del Contenzioso Diplom. (21-X-1923), segr. gen. della Commlss. Preparatoria della Confer. di Dir. Internaz. Privato (nov. 1924), min. plen. onor. di 1* ci. (25-IX1924), del. it. alla Confer. di Roma fra gli Stati successori dell'Austria (die. 1924), capo della delegaz. ital. in varie conimiss. e delegazioni per trattative d l p l o m . . negli ultimi 10 a. rei. della Commiss. per la B i f o r m e della Legislaz. Eccles. (die. 1925). E' M. del Comité maritime lnternat. di Bruxelles, del Com. juv. lnternat. de TSF., dell'International Law Association, ecc., SC. della Fondaz. « P r i n c . Carol » di Bucarest, SC. della R. Acc. delle Se. di Napoli e di Budapest, dott. honoris causa dell' Univ. di Lione, S. dell'Istituto Glaw di Praga, M. del Cons. sup. coloniale, del Cons. sup. di statistica, del Comitato sup. per le radioaudizloni, pres. d e l l ' l s t per l'Europa orientale e dell'lst. per d'Oriente, vice pres. del Cons. Naz. delle Ricerche, della Soc. antischiavista ecc. Autore di numerose p u b blicazioni di dir. aer., c o s t , a m m . , internaz., di storia d i p l o m a t i c a , è ine. di st. del trattati, di dir. aeron. e di dir. pubblico nella R. Se. d i Se. Poi. di Roma. Dal 24-11-193 4, è sen. O P . : Lezioni di filosofia del diritto, Napoli, 1907; La questione albanese. Roma, 1925; La convenzione ibero-americana per la navigazione aerea, i b . , 1927; Le convenzioni contro la guerra sottomarina, chimica, batteriologica, ib., 1928.
Giannini Carlo Torquato, funzionario, n. a F e r m o il 31-VII1869 da Crescentino e da Elena Baratimi. L. giur. Roma, Lungotevere Melimi 24, tel. 20808. Già c o m m i s s . della legge della Rep. di S. Marino e inviato straord. d e l la stessa a Londra (1898-1904), capo del Contenzioso delle Poste del Regno e capo dei servizi bancari p o stali (1910-14 e 1916-22), attualm. è capo dei servizi di navigaz. e trasporti alla direz. degli ital. all'estero e l i b . doc. di dir. c o m m . nell'Univ. di Roma. Diresse dal 1910 a l 1922 la Riv. delle comunicaz.
O P . : / contratti di conto corrente, Firenze, 1 8 9 5 ; La concorrenza sleale, N a p o l i , 1898; Azioni ed eccezioni cambiarie, Torino, 1902; Tratt. di dir. postale, Roma, 1912.
1925), canzoni e di n u m . r i d u z . cinem.. food, e d i r . di Cines. Ha s c r i t to vari
Giugni Ubaldo, antiquario, m a F i r e n z e il 17-VI-1884 da Ott a v i o e da Marianna Buti. Firenze, via de' Banchi 5, tel. 23855. Proprietario di un e m p o r i o di oggetti antichi da decorazione.
Giuliani Alessandro, giornalista, n. a Montalto di Castro n e l 1885. Ufficio: Milano, « I l P o p o l o d'Italia », v i a A. M u s s o l i n i 10. Abitaz.: Milano, v i a Massena 4. Appartiene al Popolo d'Italia daUa sua fondaz., e ne è tuttora r e d . - c a p o .
Giuliani Antonino, M. della. Corporaz. a b b i g l i a m e n t o . Roma, Ministero d e l l e Corporazioni.
Giuliani Lauro, giornalista, n. a Casteldario (Mantova) nel 1894. Mantova, v i a Tazzoli 15. Già red.-capo, attualm. è dir. de La Voce di Mantova. Esordì nel 1914 alla Provincia di Mantova; nel 1920 entrò alla Voce. E' fiduc. del Sindac. giornal. di Milano.
Giuliani Renzo, p r o f e s s o r e univ., n. a Ponte in Valtellina il 20-IV-1887 da Giuseppe e da Angela F a n c h i . LL. se. agr. e zooi. Firenze, 21042.
piazzale
del
Re
32,
tel.
Già a s s i s t , di zoot. nell' Ist. Sup. Agr. di Milano (1912-19), dir. d e i l i s t , zoot. Laziale di Homa (191921), prof, di zoot. nell'Ist. Sup. Agr. di Portici (1921), dal 1922 i n s e g n a
Chi zoot. e zoognosia ed è miche ine. di anat. e fisiol. degli a n i m i l i domestici nell'Ist. Sup. A U T . e Forest. di Firenze. E' fond. e dir. della Riv. di zoot.. S. Acc. Georgof. O P . : // bestiame bovino nell'econ. agr. della Valtellina, Milano, 1913; // panello dt sesamo nell' alimentai, della vacca da latte, ib., 1914; Allevam. di torelli con latte scremato reintegrato, i b . , 1917; Esperienze sull'uso della pula di riso come alimento delle vacche da latte, ib., 1917; Ricerche sulla diagnosi della gravidanza delle lacche, cavalle e capre col metodo dell' Abderhalden, ib., 1917; Osservaz. e ricerche sul rendim. in sangue, pelle, carne ecc. nei bovini di razza bruna, ib., 1919; Mangimi concentrati e prodotti complem. dei foraggi, Firenze, 1925 (prem. dalla Soc. degli Agric. Ital.»; Le contròie des vaches latlières dans divers pags, Roma, 1927; Genetica ^animale, ib., 1928.
Giuliano Arturo, Divisione.
generale
di
Roma, v i a l e Regina Margherita 101. Già dir. gen. del Genio al Min. della Gu., dall'apr. 1933 è ispett. del Genio.
Giuliano Balbino, professore univ., senatore del Regno, n. a F o s s a n o il 4-1-1879 da Angelo e da Angelina Cerignaco. LL. 11. e filos. Bologna, via Tovaglie 14. E' prof, di etica nella R. Univ. di Roma. Già dir. della Bibl. F i l o s . di Firenze, poi prof, nelle se. medie, l i b . doc. di filos. teor. nell'Univ. di Bologna e provved. agli studi per l a Lombardia (1923-24), prof, di fil o s . nell'Ist. Sup. di Mag. di Firenze, è pres. dell'Ente di Coltura e della Soc. di Studi Pascoliani e cons. dell'Ist. di Coltura Fase, di Bologna. Nella primavera del 1919 entrò nel m o v i m . n a z i o n a l i s t a bolognese e fu tra i red. della Battaglia e propagandista del part. Passò poi al fase, e fu eletto dep. alla XXVII leg. (Em i l i a ) , quindi nominato sottos. alla P. I. (1924-25). Rieletto alla XXVIII leg., dal sett. 1929 al luglio 1932 fu m i n . d e l l ' E d u c a / . Naz. Dal l°-I-193i al 9-XII-1934 fu c o m m i s s , per la Conf. Naz. Fase. Profess. ed Artisti. Dal luglio 1935 è vice-pres. del Consiglio Sup. dell'Educazione Naz. Dal 24-11-1934 è sen. Ha collaborato o collabora a vari quot. fra cui il Resto del Carlino, il Progresso, Videa Xaz. e la Tribuna, ed a numerose riv. letter. e poi., spec. a Gerarchia.
è?
444
O P . : L'idea religiosa di Marsilio Fictno, Cerignola, 1904; Concetto psicol. della storia. Torino, 1 9 0 6 ; Il torto di Hegel, Roma, 1911; li valore degl'ideali, Torino, 1915; Il primato di un popolo, Catania, 1 9 1 6 ; La religiosità del mistero: G. Pascoli, Roma, 1919; L'esperienza poi. dell'Italia, Firenze, 1923; La formai, stor. del Fascismo, ib., 1927; Elementi di coltura fascista, Bologna. 1929.
Giulietti Giuseppe, funzionario statale, n. a Chiusi ( S i e n a ) nel 1894. Med. d'oro. Roma, piazza Vittorio Eraan. 39. Cap. dei Bcrsagl. in c o n c e d o e funz. presso la direz. delle F F . SS. E' dee. della m e d . d'oro al V. M. con la seg. motivaz. : Quantunque febbricitante per precedente ferita non ancora rimarginata, guidava prima con grande bravura una pattuglia incaricata del brillamento di tubi di gelatina sotto i reticolati nein., scampando miracolosamente alla morte; assumeva poscia con entusiasmo il comando del plotone, guidandolo con slancio ed ardire all'attacco di una trincea nem. Ferito al petto e ad un braccio, volle rimanere al suo posto, spingendosi più sotto alla posix, avversaria, ove, caduto nuovamente e più gravemente ferito alle gambe, continuava con la parola e col gesto, ad taci tare i suoi bersaglieri. Rimase per quasi due ore nel campo so!lo il fuoco nem. e solo dopo la conquista della contrastatissima posi-., potè essere raccolto e medicato. Fulgido esempio dt eroismo, dt spirito di abnegazione e di sacrificio. (Malga Pioverna Alta, 7 ott. 1916).
Giulini Alessandro, conte, patrizio milanese, n. a Milano il 18-VII-1873 da Giorgio e da Maria Salazar. Milano, via Broletto 41, tel. 37320. Appartiene ad antica f a m i g l i a del patriziato milanese originaria di Giulino (lago di Como'», insignita del tit. comitale e del trattamento di « don », partieolarm. illustrata nel sec. XVIII da Giorgio, storico di MiInno, e nel XIX da O s a r e , M. del Gov. P r o w i s . di Lombardia nel 1818, poi sen. del Regno, e da Luigi, uno dei Mille di Marsala. Continuatore della tradiz. del suo frisavo, è autore di n u m . studi di storia sparsi nell'Aron, st. lombardo, che egli dirige, nella X. Antol., nel Giorn. st. della lett. it., nel Marzocco, ecc. Successe al Novati, di cui era stato a l lievo, nel curare Fedìz. del Carteggio di P. e A. Verri dal 176C al Ì797
445
Dizionario
degli
( d e l q u a l e s o n o già usciti 6 v o l i . ) . £ ' c o n s e r v . d e l l a Bibl. Trivulziana, v i c e - p r e s . d e l l a Soc. Stor. L o m b . , del C o l i , dei Conserv. del Castello Sforz e s c o , M. delle Dep. st. p . per le Ant i c h e Prov. e la Lomb. e per le Prov. M o d . , vice-pres. della Comm. Cons e r v . dei Monum. della Prov. di Mil a n o , SC. Ist. Lomb. Fu cons. prov. d i M i l n n o , a s s . del Comune della G i u n t a P o n t i , cons. prov. scoi, e p r e s . della Congr. di Carità di Mil a n o . E' cav. di giust. del S. M. O. Malta. O P . : Drusiana Sforza, Torino, 1912; Spigolature di un carteggio ined. dal 1818 al 1822, Milano, 1912; /I co. Giorgio Ginlinl, ib., 1916; Commem. di Fr. Sovati, i b . , 1916; A Milano nel Settecento, i b . , 1926.
Giulini Gino, giornalista, n. a Milano il 20-VI-1891 da Bass a n o e da Dina Stoppani. Milano, v i a Mascheroni 1, tel. 41268. Già red. del Secolo, red. - capo d e l l a Satura, red. del Secolo-Sera, c o l l a b . dell7//u.v/rnz. Dal., della Riv. del Popolo d'Italia, del Secolo XX, e c c . , ha dato al teatro Lo conosco, io! (in collab. con A. B E R R E T T A , c o m p . Musco, Diana di Milano, 22XI-1924), Sofrio (in collab. col med e s i m o , comp. Musco, F i l o d r a m m a tici di Milano, 15-XII-1925), / Vespri Siciliani (comp. Musco, F l l o d r a m matici di Milano, 18-1-1929). O P . : Avanti. Signori (nov.), Milan o , 1920; Morir d'amore (rom.), i b . , 1924; La Piazza del Duomo dt Milano, ib., 1928.
Giuliotti Domenico, scrittore, n. a S. Casciano Val di Pesa il 18-11-1877 da F r a n c e s c o e Giuseppa Aretini. Greve in Chianti (Firenze). Fondò e diresse con F. Tozzi La torre, ed ha collaborato o collabora aUa Sazione, al Carroccio, all'Italia che scrive, alla Festa, ai Caniers cathol., ecc. Ha curato ediz. di opere di Cecco Angiolieri e Jacopone da Todi e traduz. da Ruysbroeck, Joergensen e Bloy. OP. : Ombre d'un'ombra (versi), atta di Castello, 1910; Antol. dei cattolici francesi. Lanciano, 1920; L'ora di Barabba, Firenze, 1921 (4« ed., 1925); Diz. dell'omo salvattco (in c o l l a b . con
P . P A P I N I ) , lb.,
1923;
Tizzi e fiamme, ib., 1925; Polvere dell'esilio, i b . , 1929. [Cfr.: P A P I N I e P A N C B A Z T , Poeti d'oggi, 2* ed., 1925, p . 1 9 1 ] .
Italiani
d'oggi
Giunta Francesco, avvocato,, deputato al Parlam., n. a S. P i e ro a Sieve il 21-111-1887 da Ant o n i n o e da Teresa V i s a n i Scozzi. L. giur. Roma, v i a della Consulta 50, tel. 41277. Iniziò la professione d ' a v v o c a t o nel foro f i o r e n t i n o ; fu poi volont. in gu. quale T. e poi Cap. com. una c o m p . di mitraglieri; nel marzo 1919" fu tra 1 promotori in Milano dell'Assoc. Naz. dei Combatt. e, n o m i nato dal Congr. di Roma del giugno del. region. per la Toscana, provvide ad organizzare colà 1 combattenti, spec. per la lotta contro il d i s f a t t i s m o e il b o l s c e v i s m o ; nelP ott. 1919 ospitò nella sede del Combatta di Firenze il 1° congr. fascista e da allora si legò i n d i s s o l u b i l m . a BMussolinl. N o m i n . da G. D'Annunziofiduclarlo della causa f i u m a n a , si recò più volte nella Venezia Giulia e finì per assumere la direz. di quel Fascio. NelPapr. 1920, raccolte l e adesioni di tutti 1 comuni della Venezia Giulia, si recò alla confer. d i S. Remo a sostenere insieme con la delegaz. Italiana gli interessi a d r i a tici. II 24-V-1920 nonostante il veto dei comunisti c o m m e m o r ò al Polit. Rossetti Panniversario della vittoria,, e all'uscita dal teatro avvenne i l p r i m o conflitto coi repubblicani ei comunisti che volevano impedire al corteo di scendere in città. I f a scisti, che fecero allora per la prima volta la loro apparlz. in c a m i c i a nera, si aprirono il varco a revolverate e rimasero padroni da a l l o r a della città. Fronteggiò poi uno s c i o pero gen. recandosi per la città con altri pochi a liberare le vie daUe i m m o n d i z i e accumulate e organizzò subito il 1° sindacato fascista, degli spazzini, a cui seguirono 1 pastai e 1 metallurgici. In seguito altri n u clei di operai disertarono le organizzaz. rosse, sì che fin dall'estate fu fondata la prima Camera del Lavoro Italiana. La sera del 12 l u g l i o . , alla notizia d e l l ' a s s a s s i n i o di Gulli e Rossi a Spalato, incendiò per r a p presaglia l'Hotel Balcan, sede delle associazioni s l a v e ; nel nov. fondò* con Piero Belli e diresse poi per 3 a. il Pop. di Trieste, il 2° quot. f a s e d'Italia; dur. le giornate del Natale F i u m a n o provocò la sollevaz. della Venezia Giulia per tentare di aiutare D'Annunzio, costringendo il Gov. a porre in istato d ' a s s e d i o tutta la regione. Arrestato e liberato dopo 10 giorni, riprese la direz. del fascio triestino e diresse n u m . battaglie contro I comunisti. Nel inaggio 1921 fu eletto dep., capolista di Trieste. Nel marzo 1922, dur. l'azione contro-
Chi Zanella a Fiume, p i o m b ò con u n g r u p p o di fascisti su un Mas ancorato nel porto e lanciando venti granate contro il Pai. di Città c o -strinse Zanella alla resa. Ebbe p o i d a Mussolini Fine, di recarsi alla confer. di Genova quale osservatore per la quest. adriatica e nel!' ott. di compiere con le camicie nere d i Verona e Vicenza l'azione s u Trento e Bolzano, che fu come la prova gen. della marcia s u Roma. Il 28 ott. q u a l e c o m . delle camicie nere della frontiera or., occupò di sorpresa Trieste con 3000 squadristi i m p a d r o n e n d o s i di tutti gli edifici pubbl. Fu p o i nominato Luog. Gen. della M. V. S. N. col c o m . della VI zona, segr. del Gran Cons. (genn. 1923) e segr. gen. del P. N. F. (ott. 1923). In questa ultima qualità provvide alla costituz. del nuovi quadri del part. Alla Camera si affermò subito tra i p i ù battaglieri oratori del gruppo. Rieletto dep. per le altre tre leg. (XXVII-XXVIII-XXIX) f u vice-pres. della Camera per la XXVII. Dal 21XII-1927 al 20-VII-1932 è stato sott o s . alla Pres. del Consiglio.
Giunta Francesco, avvocato, podestà di Reggio Calabria. Reggio Calabria. Dal 15-IV-1935 è pod. di Calabria.
Reggio
Giunti Pietro, dei baroni, agricoltore, deputato al Parlam., •n. a Napoli T8-XI-1899. L. s e . agr. Roma, via N. Porpora Agricoltore, è dep. al la XXVIII e XXIX leg. Corporaz. olearia e del delle Corporazioni.
12. Parlam. per E' M. della Cons. Naz.
Giurato Giovanni, console d'Italia, n. il 2-IV-1893. Skoplje (Jugoslavia), R. Consolato d'Italia. E* cons. a Skoplje d a l 18-X-1933.
Giurato Toto, giornalista, n. n. a Ragusa Ibla nel 1903. Lima (Perù), R. Legazione d'Italia. E' dir. d'Italia nova. Esordi n e l 1919 al Tricolore, fu poi corrisp. del Fascio di Milano e del Popolo d'Italia dal 1920 al 1925; collab. di Vede/Za d'Italia nel 1920 e leglon. f i u m a n o ; corrisp. del Mattino di Napoli e del Mezzogiorno; dir. d i Nuova Italia di Ragusa. Nel 1925 red.-c. ' d e l Grido della Stirpe di N e w York.
è?
446
Giuria Ettore, g e n e r a l e di Corpo d'Armata i n a u s i l i a r i a , senatore del R e g n o , n . a Modena il 2-IX-1865. Reggio EmlUa, v i a l e Monte Grappa 18. Partecipò alla c a m p . d'Afr. d e l 1887 e alla gr. gu. d a p p r i m a c o m e capo S. M. fraz. d i u n Parco d ' a s sedio (dal maggio 1915), poi c o m e comand. del 9° Raggrupp. d ' a s s e d i o . Promosso Magg. gen. p e r m e r . d i g u . nell'ag. 1916 c o m a n d ò l ' a r t i g l . d e l l'8° e del 5° C. d'Arm. e Infine d e l l a X Arm. E' dee. della m e d . d'arg. al V. M. (Alture del Sober, 10-13 ott. 1916) ed è cav. ( A l U p i a n o Carsico, lu.-sett. 1917) e uff. ( C a r s o , P i a v e . Pianura Veneta, ott. 1917 - nov. 1918) O.M.S. Comand., d o p o l a gu. dell'Acc. e Se. d'appllcaz. d'artlgl. e genio, dal 22-IX-1931 è i n a u s i l i a ria. Il 30-X-1933 fu n o m . senatore.
Giuriati Camillo, c o n s o l e d'Italia, n. il 12-X-1896. Bastia (Corsica), R. C o n s o l a t o gen. d'Italia. Già c o n s . d ' I t a d A l e p p o , d a l 9II-1934 è a Bastia, c o n p a t e n t i di cons. generale.
Giuriati Giovanni Battista, avvocato, senatore d e l R e g n o , n. a Venezia il 4-VIII-1876 da D o m e n i c o e da G i a n n i n a Bigaglia. L. giur. Cav. S S . A n n . Roma, Palazzo di M o n t e c i t o r i o , tel. 62596. Nato d a patriottica f a m . venez., fu uno dei p i ù attivi p r o p a g a n d i s t i della « Trento e Trieste » d i c u i d i venne pres. nel 1913. Uffic. i n gu., decor. di 2 m e d . d'arg. e u n a p r o moz. a Magg. per mer. di g u . , legionario f i u m a n o e capo-gaB. d i G. D'Annunzio per 4 m e s i , r a p p r . dell o Stato di F i u m e alla Confer. della Pace, c o m . il battagl. Carnaro a Zara. Nel 1920 fondò in Venezia l'Alleanza Naz. con finalità a n t i c o m u niste, ma la sciolse nel 1921 p e r aderire al fase. Deputato f a s e , p e r le leg. XXVI e XXVII (Venezia), c a p i tanò varie operaz. fase, e n e l l a m a r cia su Roma guidò le l e g i o n i venete. Fu m i n . delle Terre Liberate con l'avvento di Mussolini al potere, ma nel febbr. 1923 propose la s o p p r e s s . di quel dicastero e r i m a s e m i n . a d i s p o s . e c o m m i s s , per i beni exnemici. Inviato nel Sud-America quale amba se. straord. a capo della Crociera della R. N. Italia (febbr.ott. 1924), nel genn. 1925 fu n o m i nato Min. dei LL. P P . , nel m a g g i o
447
Dizionario
degli
1929 p r e s . d e l l a Camera. Dal s e t t 1930 al d i e . 1931 è stato segr* gen. d e l P.N.F. O P . : La vigilia, Milano, 1990. [Cfr.: U. G I A N NATTA S I O , G. G., Mil a n o , 1923, Libr. del L i t t o r i o ] .
Giurlani Arturo, d e s t à di Lucca.
capitano, p o -
Lucca.
Giusto Lorenzo, giornalista e s c r i t t o r e , n. a Napoli il 25-XII1 8 9 9 da Antonio e da Maria I m p e r i a l i . L. filos. N a p o l i , via Port'Alba 30, tel. 23986. Già collab. dell'/dea Nazionale, del Popolo d'Italia e del Secolo, di cui f u anche red. (1923-26), attualm. è c r i t letter. del Mattino e collab. delVAmbrosiano e del Restò del Carlino. Op.: Le dittature democratiche dell'Italia, Milano; Il viandante e le statue, i b . , 1929; Il ritorno di Faust. N a p o l i , 1929.
Giusti Cesare, ragioniere, M. d e l l a Corporaz. acqua, gas e d elettricità. D. rag. R o m a , Ministero d e l l e Corporazioni.
Giusti Del Giardino Francesco, c o n t e , senatore del Regno, n. a P a d o v a il 24-VII-1871. LL. i n g . e giur. P a d o v a , v i a S. Fermo 4. Uff. voi. durante la gu. è dee. di 1 m e d . d'arg. e 1 med. d i br. a l V . M. Ha ricoperto n u m . uff. p u b b l . f r a 1 quali quello di Pres. dell'Ente A u t o n o m o Fiera Campionaria di Pad o v a , cons. prov. e pod. d i Padova. E* sen. dal 6-IV-1934.
Giusti Paolo Emilio, c o n s o l e d'Italia, n. il 6-IX-1884.
Italiani
d'oggi
terna specializzata in scoi, ed opere di letter. ranea.
pubblicaz. contempo-
Giusti Ugo, segretario g e n e - , rale dell'Istituto Nazionale di E c o n o m i a Agraria, n. a Firenze il 16-IX-1873 da Pietro e da Assunta Puliti. Roma, via Mario Pagano 3, tel. 45568. F u già dir. dei lavori del 6° Cena, gen. della pop. e dell'Uff. S t a t i s t del com. di Firenze (1903-25), ove Iniziò la pubblicaz. di quell'Annuario statist. e di una serie di Monogr. statist. fior.', p r o m o s s e 1' Un. Statist. delle Città ital.; fondò e tuttora dirige VAnnuario statist. delle città ital., giunto al suo VII a n n o ; è autore di m e m . , monogr. e note varie d i statistica. O P . : Laddensam. e l'affollam. net centri urbani Ital. al 10 giù. 1911, Firenze, 1912; Demogr. fiorentina (1862-1910), ib., 1915; Le correnti poi. ital. attraverso due riforme elett. dal 1909 al 1921, i b . , 1921; Le grandi città Hai. nel 1° quarto del XX sec, ib., 1925.
Giustini Giuseppe, funzionario statale, n. a Napoli il 13III-1888 da F r a n c e s c o e da Amalia de Sorno. L. giur. Ufficio: Roma, Ministero d e l l ' E ducazione Nazionale, viale del Re. Già funz. alla Pres. del Cons. dei Min. nel 1916, nel 1917 fu segr. parUc. del m i n . Boselli; espletò poi v a ri ine. per conto del Gov., negli a n ni 1924-1926 fu capo di gab. del sottos. alla P. L, quindi, dal 1929 al 1932 capo di gab. del Min. dell'E. N., Già dir. gen. dell'lstruz. m e d i a , dal 23-11-1934 è dir. gen. dell'lstruz. sup. Dirige l a riv. Scuola e cultura di Firenze.
Giusti Ugo, editore, n. a Liv o r n o il 27-IV-1876 da Raffaello e da Massima Verzoni.
Giustiniani - Bandini Carlo, p r i n c i p e , duca di Mondragone, marchese di Rustano e Lanc i a n o , earl of N e w b u r g h , nobile r o m a n o coscritto, n. a Roma il 1°-I-1862 da S i g i s m o n d o e da Maria Sofia Massani.
Libreria: Livorno, via V i t t Eman u e l e 33, tel. 1426. Tipografia: Livorno, via del P l a tano, tel. 1166. Succedette nel 1913, col fratello Ott o r i n o , nella direz. dell'azienda pa-
Roma, via Virginio Orsini 1. E' il princ. rappres. delia f a m . Bandini, origin. dell'Umbria, stabilitasi nel XV sec. a Roma e Bologna, aUeatasi per matrìra. coi Giustiniani orig. di Genova e già signori di Chio.
Pireo (Grecia), R. Consolato d i t a Ila. E* c o n s . al Pireo dal 25-VII-1932.
Chi
G ì
Giustiniani Raimondo, c o n s o le d'Italia, n. il 26-IX-1899. Metz (Francia), R. Consolato d'Italia. E' cons. a Metz dal 2-III-1934.
è?
44h
Gneme Giuseppe, funzionario statale. R o m a , v i a Torre Argentina 1 3 . Capo-serv. dell'Ispett. del t r a f f i c o telegr. e radlotel. alla Direz. g e n . P P . T T . M. del Cons. Naz. d e U e Ric. per la radiotelegrafia. f
Glareg Serafino, segretario federale di Aosta, n. nel 1903. Aosta. E' segr. fed. di 1934.
Aosta dal
16-V-
Gleijeses Mario, professore univ., n. a Napoli il 21-IX-1877 da F e d e r i c o e da Pasqualina Longhi. L . ing. Napoli, corso Vitt. Emanuele 244, tel. 22356. Già maga, del Genio Navale, eseguì i calcoli per il salvataggio della R. Nave S. Giorgio (1911) e per la cannoniera Alfredo Cappellini (1917). Nel 1919 si d i m i s e dall'arma del Gen i o Navale. Sin dal 1912 è prof, di architettura nav. nel R. Ist. Sup. d'Ing. di Napoli. Le* sue pubbl. (di cui alcune sono inserite negli Atti del R. Ist. d'incoragg. di Napoli, negli Atti del coli. ing. nav. e meccan.) trattano spec. di geometria e di statica delle n a v i , con contributi originali, tra cui il teorema sui metacentri delle zone, lo studio sulla stabilità delle navi in ricupero, ecc.
GUeenstein Enrico, scultore e i n c i s o r e , n. a Turec il 24-V1870 da Isaia e da Rosa Berkowicz. Stadio: Roma, via Margutta 54. Abitaz.: Roma, via Oslavia 37. Polacco naturalizzato italiano, h a esposto alle maggiori espos. ital. e stran, ed ha molte sue opere in raccolte pubbl. e private, spec. all'estero; e fra l ' a l t r o il bronzo Lo stornello (Kunsthalle di Brema), G. D'Annunzio (Mus. Naz. di Cracovia), il bronzo Edipo (collez. del Re d'Italia), i busti in bronzo di Lord Balfonr (Univ. di Gerusalemme) e di James Walker (Brooklyn Museum, N e w York), il bronzo Geremia (Museo di New Ark, New York e Public Library di Cincinnati), il Ritratto di Lincoln a puntasecca (Lincoln House), i due bronzi / / Figlio e La Melanconia (Museo Stadel di Francoforte». Sue stampe sono poi al Brit i s h Museum e nella Gali. Munic. di Genova. [Cfr.: C. E. KONODV, G. and his Work, Londra, 1922; Fa. O R R S T N O , G. e la sua arte, Roma, 1926].
Gnocchi Carlo, podestà di Gallarate, n. a Gallarate il 2 1 VIII-1897. L. se. e c o n . e c o m m . Gallarate (Varese). Fu d e p . prov., vice-segr. f e d . di MUano, giornalista e d e p . al Parlam. per la XXVn e la XXVIII leg. Attualm. è pod. di Gallarate.
Gnocchi Ernesto, editore, n. a Villafranca di V e r o n a il 5IX-1878 da F e d e r i c o e d a Anna Ca morali. Napoli, v i a E. De Marinis 2 8 , tel. 27495. E' dir. compropr. d e l l a Casa Ed. c Idelson », fond. nel 1910 d a V i t t o rio Idelson e specializzata in p u b b l icaz. d i m e d . e chir. o r i g i n a l i ital.
Gnoli Tomaso, conte, b i b l i o tecario, n. a Roma il 18-XII1874 da D o m e n i c o e d a G i u seppina Angelini. L. 11. Milano, via Brera 28, t e l . 82376. Già dir. delle Bibl. Angelica e Casan. di Roma, attualm. è d i r . d e l l a Naz. Braidense di Milano e s o p r i n t . bibliogr. per la Lombardia. Ha tradotto dal ted. opere di K. Vossler» R. Dehmel, E. Moerike, W . G o e t h e , ecc. Ha pubblicato anche v a r i s c r i t ti di bibliografia. O P . : Le satire di G. Gtraud, Rom a , 1904; Canti dt Sogno, Roma, 1926. [Cfr.: G I O V A N N A C H R O U S T , Saggi di letter. ital. mod., W ù r z b u r g , 1921, p. 4 3 2 ] .
Gnoli Umberto, c o n t e , s c r i t tore d'arte, n. a Roma il 21-V1879 da D o m e n i c o e da Giuseppina Angelini. L. 11. Roma, Palazzo Colonna. Già dir. della R. GaU. d i P e r u g i a e soprintend. all'arte m e d i e v . e m o d . per l'Umbria, fond. e dir. d e l l a Rass. d'arte umbra, è rappresentante e u ropeo del Metropolitan Museum di N e w York. O P . : L'arte umbra alla Mostra di Perugia, Bergamo, 1908; l docum. str.
449
Dizionario
degli
Italiani
d'oggi
Pietro Perugino, Perugia, 1923; Pietro Perugino, Spoleto, 1924; Pittori e miniatori nell'Umbria, l b . , 1926.
Ufficio: R o m a , v i a della Pilotta 24, tel. 63172. Abitaz.: R o m a , v i a Ciro Menotti 4.
Gobbi Francesco Gino, profess o r e , n. a Genova il 23-IX-1875 da Giancarlo e da Maria Luisa R a n i b a l d i . L. 11.
Addetto al Corpo di S. M. dur. la gu., f u capo della C o m m i s s . m i l . ital. per l'esecuz. dell'armistizio d i Villa Giusti a Vienna (1920-21), n o i capo rep. al c o m . del Corpo di S. V., gen. di Brig. a Bologna, di Div. a Udine e a Roma e attualm. c o m a n da il C . d'Arm. di Roma. E ' autore di n u m e r o s i studi stor. e m i l . n e l l a Rio. militare, Riv. di Cavalleria, Riv. di Fanteria.
Ufficio: Milano, via Commenda 2 2 , tel. 50709. Abitaz.: Milano, via F. Corrldoni 41. Prof, di 11. nel Ginn. < Berchet » d i Milano è aut. di scritti letter. e d i testi scolastici. O P . : / / Calendimaggio amoroso di Dante e di Petrarca. Milano, 1904; Dal « Notiziario della Terza Armata », l b . , 1931.
Gobbi Giovanni, c o n s o l e t a l i a , n. il 24-IV-1887.
d'I-
Digione (Francia), R. Consolato d'Italia. Già c o n s . a Durazzo, dal l ° - n 1934 è cons. a Digione.
Gobbi Ulisse, professore tin i v. a riposo, n. a Milano il 10-1-1859 da A m b r o g i o e da G i u s e p p i n a Vitali. L. giur. MUano, piazza Bertarelll 4, tel. 87120. E ' stato insegn. di econ. poi. nell ' U n i v . Bocconi e nella Se. d'ingegn. d i Milano. E ' M. del R. Ist. L o m b . O P . : La concorrenza estera e gli antichi economisti Hai., Milano, 1884; L'econ. poi. negli scrittori ital. del sec. XVl-XVll, ib., 1889; L'assicurazione in generale, i b . , 1898; Le Società di M. S., 2* ed., i b . , 1909; Tratt. di econ.. i b . , 1923-29.
Gobbo Guido, M. della Corp o r a z . metallurgia e m e c c a n i c a . R o m a , Ministero delle Corporazioni.
Godainich Pier f e s s o r e univ.
Gabriele,
pro-
Bologna, R. Università. E' prof, di st. eompar. delle l i n g u e c l a s s i c h e e neo-latine neU'Univ. d i Bologna.
Goggia Francesco Alberto, gen e r a l e di Corpo d'Armata, n. a Monaco P r i n c i p a t o il 7-11871 da Carlo e da Luisa Melon.
[Cfr.: E N R I C O C A V I G L I A , La Xll taglia, R o m a , 1932].
bat-
Goglia Antonio (Saka, ago, a. g.), a v v o c a t o e giornalista, n. a Solopaca il 7-111-1892 da Carlo e da Vittoria Corbo. L. giur. R o m a , v i a l e Giulio Cesare 25, tel. 34390. Esordì nel 1910 ne La lupa di O rano e in Scintilla di Marvasi, seguitando poi a collaborare a riv. e giorn. Nel 1922 f o n d ò Polemica, trasformato poi nell'Ordine fascista che tuttora dirige. Fu tra i fondatori del F a s c i o di Napoli e tra gli a n i m a t o r i del m o v i m e n t o fase, nel Beneventano. Net 1923 fu add. a i r Uff. St. d e l la Pres. del Consiglio. O P . : / meriggi (saggi di psicol. ed estet.), N a p o l i , 1913; La nuova favola delle api (Lo Stato corp.), R o m a , 1927; // cammino del Fascismo, ib., 1928; Vincenzo Gemito, i b . , 1929; Vocazione (lir.), i b . , 1929.
Goidànich Pier Gabriele, p r o fessore univ., n. a Volosea il 30-VII-1868 da P i e t r o e da Antonietta Stuparicb. L. 11. Bologna, via Toscana 48. Già prof, a Pisa (1899-1905), ora insegna st. coinpar. delle lingue c l a s siche e neo-lat. n e l l U n i v . di B o l o gna. Accad. della Crusca, SC. Accad. L i n e , SE. Accad. Bologna, d i r . dell' A rch. di glottol. it., collabora con art. in varie riv. scientifiche. O P . : Le origini e le forme della dittongaz. romanza, Halle a S., 1905.
Goiran Ildebrando, ammiraglio di D i v i s i o n e , n. a R o m a nel 1882. Med. d'oro. Roma, Ministero deUa Marina. Partecipò come T. di Vasc. alla gu. italo-turca (1911-12) e poi alla gu. m o n d . nella quale fu prom. c a p . di Corv. per mer. di gu. (Alto A-
Ì9
Chi driat., 1916), e si guadagnò la med. d'oro ai V. M. con la seg. motivar. : Destinato al comando di silurante per compiere una arditissima azione nell'interno di una base nav. nemica (Canale di Fasana), conscio' delle difficoltà e del pericolo dell'impresa, accolse con animo forte e con grande entusiasmo l'ordine ricevuto e seppe in fondere tale entusiasmo nei componenti l'equipaggio. Esegui con ardimento e perizia e con grande serenità la missione affidatagli, rimanendo per oltre due ore nell'interno del porto nem. alla ricerca dell'obbiettivo e, dopo superate brillantemente tutte le difficoltà, senza provocare nessun allarme, lo scoperse ed eseguì il lancio dei siluri. Riuscì quindi a rintracciare nuovamente il passaggio libero dell'ostruzione e a portare in salvo la sua unità e tutto il personale, raggiungendo le altre siluranti ai largo. (Alto Adriatico, 1-2 nov. 1916). Dal 3-1-1935 è A m m . di Div., com. la IV Div. R. N .
Gola Giuseppe, professore univ., n. a Novara il 26-11-1877 da Carlo e da Guglielmina R i c ca. LL. ni. e se. nat. P a d o v a , via Orto Botanico 15. Già assist, volont. di materia med., assist, e poi aiuto nell'Ist. Bot. di Torino, conseguì la llb. doc. in bot. gen. nel 1906, fu prof, di bot. nell'Un i v . di Cagliari (1920-21) e attualm. insegna la stessa a Padova. E' SN. L i n e , SC. Accad. Se. Torino e Ist. Ven. Ha pubblicato (spec. in Ann. di bot., Mem. Acc. Se. Torino, Rend. Line, Atti R. Ist. Yen., Malpighia, ecc.) numerose mem. sullo zolfo e 1 suoi composti nell'economia delle piante, sui rapporti fra i tegumenti s e m i n a l i e le sol saline, sulla biol. e fisiol. dei semi a tegumento imperm e a b i l e , sulla funz. respiratoria delle piante acquatiche, sui rapporti tra l e piante e la costituz. chim.-fis. del suolo, su una teoria osmotica dell'ed a f i s m o , sulle avene piemontesi della sez. « avenastrum », s u l l a presenza nelle piante di composti ematold i di ferro, sui composti ternari delle piante nel c l i m a mediterraneo, s u l l a riflessione di radlaz. ultraviolette da parte di alcuni organi vegetali, ecc.
Golubovich Girolamo, missionario francescano, n. a Costantinopoli il 7-II-1865 da Anton i o e da Lucia Obradovich. Firenze, Borgo Ognissanti 32 (Convento di Ognissanti).
è?
450
Religioso francescano, a d d e t t o per molto tempo alle m i s s i o n i d'Oriente, dal 1898 è storiografo d e l l e m i s sioni francescane. Nel 1908, p e r ine. del m i n . gen. del suo o r d i n e , f o n d ò VArchivium Franciscanum Historicum, nel quale ha p u b b l i c a t o n u m e rose monografie. O P . : Serie cronol. dei R.mi Superiori di Terra Santa (121D-tS93), Gerusalemme, 1898 (prem. dal Comit. dell' E s p o s . d ' A r t e Sacra di T o r i n o del 1898); Il Tratt. di Terra Santa e dell'Oriente di frate Francesco Sariano, mission. e viagg. del sec. XV, Milano, 1900; Ichnographiae Locorum et Monumentorum veterum Terme Sanctae, accurate delineatae et descriptae a P. Elzeario llorn (1725U), Roma, 1902; Bibl. bio-bibliogr. della Terra Santa e dell' Oriente Francescano, Quaracchl, 1908 s g g .
Gondi Giuliano, marchese, patrizio di Firenze e d i Pisa, agricoltore, n. a F i r e n z e il 31III-1893 da Carlo e d a Luisa Guicciardini. L. ing. Firenze, via Torta 14 ( p a i . Gondi) tel. 25534. E' 11 principale r a p p r e s . d'una fam. fiorentina che risale a l l ' X I sec. e dette gonfalonieri e priori a l l a rep u b b l i c a , senatori e a m b a s c i a t o r i al granducato, ed ebbe in F r a n c i a una diramaz. nei duchi d i Retz. E' cav. di Malta ed ha molte c a r i c h e negli enti locali.
Gonfioni ini Perugi Iva (Maya), professoressa e s c r i t t r i c e , n. a Pistoia il 26-X-.... da G i u s e p p e e da N i c c o l i n a Cerri. Pistoia, v i a S. Marco 101 ( p a i . p r o prio). Esordi come poetessa d e d i c a n d o s i poi spec lai m. al r o m a n z o . E' prof, nelle se. secondarie. Op.: Maga (llr.), Bologna, 1917; // pensiero educativo nell'arte di G. Pascoli, Pistoia, 1922; Pistoia artistica, ib., 1927; Anime ( p r o f i l i ) , ib., 1927; Volontà di donna, Bologna, 1927; GU umiliati, Milano, 1930.
Gonzaga Maurizio Ferrante, marchese del V o d i c e , p r i n c . del S. R. L, signore di Vescovato, conte di Villanova e di Cassolnovo, Patrizio v e n e t o , generale di Corpo d'Armata, senatore del Regno, n. a Venezia il 21-IX-1861 da d o n Anto-
451
Dizionario
degli
n i o F r a n c e s c o e da donna Dom e n i c a Priamo. Med. d'oro. R o m a , via M. Prcstlnari 15, tel. 24028. E ' il capo d e l l a storica casa Gonzaga, dell' unico ramo vivente detto di Vescovato, derivante da Giovann i , 2° figlio di Federico I di Mantov a , e quindi tra i vari rami collaterali di casa Gonzaga il più v i c i n o a q u e l l o ducale. I Gonzaga di Ves c o v a t o con d i p i , imper. di Pra;?a d e l l III-1593 ottennero la qualifica di principi del S.R.I. Nel 1703 f u r o n o creati grandi di Spagna. Di q u e s t o ramo rimangono oggi la linea p r i m o g e n i t a rappresentata da don M a u r i z i o e da suo figlio Col. di S. M. d o n Ferrante Vincenzo (n. a Torino i l 6-III-1889 da donna Angiolina All i a n a ) e la secondogenita rappresentata dai fratelli don Carlo Lodovico e d o n Giovanni Maria, di Emanuele e Gcltrude del Carretto. La signoria •di V. era uno dei pochi feudi imper i a l i sopravissutì i n Lombardia all a conquista austriaca ma assorbiti p o i dall'Austria in virtù dell'atto di V i e n n a del 9-VI-1815. Dan Mauriz i o iniziò la sua carriera mil. col g r a d o di ST. nel 44« fant. il 24-IV1 8 8 1 ; fu p r o m o s s o quindi T. (19-VII1883». Cap. (4-XI-1889), Magg. a scelt a (29-XII-1899). TC. (7-X-1904), C. (30-XII-1909), comand. reggim. m i s t o In Libia (7-VII-1913), c o m a n d . zona m i l . Tobruk (2-XII-1913), vice-gov. della Cirenaica (26-ri-1914ì, MG. b r i g . Napoli (2-VII-1914), TG. (1°VI-1916», c o m a n d . Div. mil. terr. Gen o v a (26-1-1919), c o m a n d . C. d'Arm. Firenze (19-IV-1922). c o m a n d . gen. M.V.S.N. (dal 7-IX-1925 al 9-X-1926). E ' decor. di 2 m e d . d'oro al V. M. (1« mpr. S. M. il R e : Vodice, magg i o - g l u . 1917; 2» RD. 2-IX-1922: Stup i z z a , 25-X-1917), con le seg. m o t i v a z. : la p r i m a : Animato da fortissima volontà, da incrollabile fiducia nel successo delle armi nostre, con raro sprezzo del pericolo, si teneva, per un intero mese di lotte accanite a stretto contatto con le proprie truppe dt prima linea, portando loro di persona, nei momenti più critici, la parola animatrice, incitandole con l'esempio alle azioni più ardite, rendendosi cosi primo fattore di quelle gesta che ci resero padroni del Vodice e che ci permisero di tenerlo inespugnabile di fronte ai più accaniti sforzi nemici (Vodice, maggio-gin. 1917); la s e c o n d a : Xel momento più grave della guerra, sbarrando con la sua divistone il passo allo avversarlo premente con vigorosa grande offensiva, dava alle sue truppe brillante esempio di fermezza, di coraggio e di valore personale, nei siti pia esposti alle offese nemiche, e n
Italiani
d'oggi
eo
manteneva un così esemplare contegno anche quando fu gravemente colpito in più parti del corpo dal piombo nemico, rimanendo mutilato, fino a che fu costretto a lasciare, suo malgrado, il campo di battaglia, sul quale nel norme del Re e della Patria minacciata aveva mostrato la via dell'onore, quella che portava al nemico. Magnifico esempio di alto sentimento del dovere, di sapiente spirito offensivo, di fulgido eroismo (Stupizza, 25 ott. 1917); tre m e d . d'arg. (1«, Altop. Tonezza, 1915 e M.- Cimone, luglio 1916; 2», M. Cucco, 22-25 ag. 1917; 3*, M. Valbella, nov. 1918), due croci di guerra ( 1 - , DM. 18-VII-1918; 2», brev. 22VIII-1918 del c o m a n d . XIII C. d'Arm. mobil.) e cinque d i s t i n t i v i d'onore per ferite riportate i n guerra. F u n o m i n . senatore con RD. 14-VI-1924. In riconoscimento d e l l a sua condotta in gu, fu creato marchese del Vodice per m p r . sovrano. [Cfr.: D i A I C H E L B U R G . Medaglie d'oro, Bergamo (1923); e n u m . spec. de La Voce della Patria di Roma, 31111-1926].
Gonzi Michele, prelato, n. a Vittoriosa il 13-V-1885. Gozo (Isola di Malta), Vescovado. Vesc. di Gozo dal 13-VI-1924. 9
Goretti De Flamini G or etto (John, Flory), conte, avvocato, n. a F i r e n z e il 1°-XII-1873 da Ottaviano e da Ernesta Pozzolini. L. giur. Firenze, 1332.
Borgo
La
Croce
10,
tel.
E' conte e patr. di Arezzo e p o s siede l'avito castello di Romena d o ve Dante fu ospite dei co. Guidi eG. D'Annunzio scrisse nel 1908 11 DI libro delle Laudi. Sportman a p p a s s i o n a t o , nel 1895-97 vinse vari c a m p i o n a t i di scherma e tennis. V o lont. in gu. (1915-19), ebbe encomi e decor. e f u p r o m o s s o Cap. per mer. eccez. Antico n a z i o n a l i s t a (dal 1910), p a s s ò al fase, n e l l ' a p e 1923. Ha avuto n u m . cariche pubbl., fra cui quelle di cons. e dep. prov. di Arezzo (1902-20), M. del Cons. Prov. Scoi, e della G.P.A. d i Arezzo, ed ha c o o perato alla costruz. di strade ed a l l'istituz. di servizi autom. e telef. in Casentino. Si occupa anche di giornal. ed ha scritto lungam. di vita m o n d a n a c o m e John nel K. Giorn., di sport c o m e Florg nella Gazz. dello Sport, ecc. Attualm. è vice-pres. della Lega Navale (sez. fior.), capo cons. del Touring Club Ital., ecc.
Chi
G o r g a Daniele, dottore commercialista, n. a S a n d o n a t o Val C o r n i n o ( F r o s i n o n e ) il 1 3 - V I I 1900 da Adolfo e d a C r i s t i n a T o r e i . L. giur., se. e c o n . c o m m . , D. rag., e p e r . c o m m . Roma, via Nazionale 82, tel. 44621. Organizzatore fase, e sindac., fondò e diresse a s s . giov. studentesche e fase. ( 1 9 2 1 - 2 4 1 , ebbe p o i vari i n carichi sindac. Ha collab. e collabora a giorn. e a riv. tecniche. O P . : Del modo di tenere i libri per Girolamo Cardano (in colalb. con F. C A N T U S I - C A S T B L V K T R I ) , Città di Castello, 1924; L'ordinamento corporativo italiano, Roma, 1934.
G orgoti ni
Pietro
(Enzo
di
Svevia), giornalista, n. a Castrovillari ( C o s e n z a ) il 22-V1891 d a Michele e d a M a r i a L a m u r a g l i a . L L . 11. e g i u r . Ufficio: Torino, 13, tel. 43766.
v i a del Carmine
Abitaz.: Torino, v i a Vassalli E a n di 3. Già d i r . d i Paraviana, Sul limitare, Nuove battaglie, La Prov. di Novara, Il maglio, red.-capo d i Vita e red. del Piemonte, a t t u a l m . dirige 11 Sazionale, da l u ì f o n d . n e l 1925, e collabora al Pop. dlt., alla GOJTZ. del Pop., a Gerarchia, ecc. Ha p u b blicato raccolte di scritti d i gu. (I'antol. per le scuole m e d i e Pagine eroiche), di scritti e biografie di autori contemp. (Italica), ecc. Fu già c o m m i s s . aggiunto al Munic. di Torino per l'istruz. s u p . , le B. A. e l e Bibl., M . del dir. naz. delle Corporaz. Sind. Intell. e di quedlo del Sind. Autori e Scrittori (del quale ultimo fu segr. naz.
dai
1 9 2 3 al
1928).
O P . : 7o difendo Cadorna!, Milano» 1 9 1 9 ; < // canto dell'amore » di G. Carducci, Torino, 1 9 2 1 ; Cadorna, Piacenza, 1 9 2 1 ; / / fascismo nella vita ital. (con pref. d i B. M U S S O L I N I ) , Torino, 1 9 2 2 (trad. in varie lìngue e cinque volte r i s t a m p a t a ) ; A/, tìianchi, Milano, 1 9 2 3 ; La rivoluz. fascista, Torino, 1 9 2 3 (trad. all'estero e tre volte r i s t a m p a t a ) ; Il fascismo spiegato al popolo, i b . , 1 9 2 5 ; / / trionfo della Vittoria (in collab. con M A IUO P E N N A ) , i b . , 1 9 2 9 ; Italica (antol.), ib., 1 9 2 9 . Gori Gino, g i o r n a l i s t a , n . a R o m a il 7-VII-1876 d a V i n c e n zo Guglielmo e da Giovanna S a n t i . L. giur.
è?
451?
Chlanciano, v i a l e Bastogl 268. Poeta e crit. letter., h a c o l l a b o r a t o o collabora al Cap. Fracassa, a l Don Chisciotte, a l l a Vita, alla Patria, al Sec. XIX, alla Tribuna, all'Impero^ ecc. O P . : Il mantello di Arlecchino, Roma, 1914; Studi di estetica dell'irrazionale, Milano, 1 9 2 1 ; Le bellezze della « Divina Commedia », i b . , 1921; / / mulino della luna ( l i r i c h e ) , ib., 1924; L'irrazionale, Foligno» 1924; 7/ teatro contemp., Torino, 1924; 77 grande amore (liriche), F i renze, 1926; La scenografia, Roma» 1927. Gori lia.
Giuseppe,
console
d'Ita-
San Marino, R. Consolato d'Italia, E' c o n s . onor. d T t a S. Marino. Gori ni Alessandro, ragioniere, d e p u t a t o al P a r l a m . , n. a T o r i n o il 27-XII-1891. D . r a g . Milano, v ì a Podgora 1, tel. 53068. Partecipò a d i v e r s i fatti d ' a r m e nella gu. italo-austr. e in T r i p o l i t a n i a r i m a n e n d o n e niutìl. E ' d e p . (XXVTIXXVIII-XXIX leg.). E* pres. d e l l ' A s s . dei Mutll. d i gii. di Milano e L o m bardia, d i r . detta riv. La stampella, M. del Com. d'on. e del Dirett. d e l l'Ist. del Nastro Azzurro, M. del D i r . delPAss. Combatt, M. della C o r p o raz. previdenza e credito. E ' d e e . con 3 m e d . al V. M. O P . : L'Italia a Locamo, 1 9 2 5 ; L'Alto Adige e il Governo fascista, 1 9 2 7 ; Unificazione tributaria, 1929; La legge fascista del Comune e della Provincia, 1930. Gorini univ.
Costantino,
professore
Milano, R. Istituto Superiore Agrario. E' prof, di batteriol. agr. n e l R. Ist. S u p . Agr. d i Milano, Gorio Giovanni, agricoltore, d e p u t a t o a l P a r l a m . , n . a Bor-r g o S. G i a c o m o il 2 8 - V I - 1 8 7 2 d a Luigi e da Rosa Guizzi. L. s e . econ. Uffici: Milano, v i a Princ. U m b e r to 17, tel. 65857. Abitaz.: Brescia, v i a Trieste 39,. tel. 1 3 1 1 . Già segr. della filiale dell'Un. Cooperativa a Berlino, f o n d ò poi In»
453
Dizionario
degli
q u e l l a citta l a Soc. c Gorio e A n uraz. delle acque di fogna i n Foga.
2
Iraldi Giuseppe, generale d i v i s i o n e , n. il 29-9-1878.
di
Udine, Corpo d'Armata. Dal 17-111-1935 gen. di D i v . , com a n d a l'art, del C. d'Arm. d i Udlne.
Iraldo Silvio, M. della Corporaz. viti-vinicola. Roma, Ministero delle Corporazioni.
trioni Ambrogio, organizzatore, n. a Lungro (Cosenza) il 3-VII-1899 da Nicola e da Aless a n d r i n a Foca race i. Roma, v i a Principe Amedeo », tel. 41384. F u tra 1 f o n d . d e l Fascio r o m . (1919), organizzò i p r i m i Fasci giov a n . e u n i v . e occupò cariche poi. n e l l a Federaz. Fase. dell'Urbe. Già vice-pres. della Conf. Naz. dei Sind. Fase, dell'ind., segr. gen. della Fed. Naz. del Sind. E d i l i , ispett. naz. dell a Conf. Naz. del Sind. Fase, dell'Agricolt., attualm. è M. del Cons. d ' a m m i n . della Cassa Naz. inf. F u d e p . per la XXVIII leg.
Irolli Vincenzo, pittore, n. a Napoli il 30-IX-1860 da Luigi e da Clotilde F e d e l e . Napoli, vico Cagnazzl 3.
è?
482
Educato alla se. d i Morelli e P a li zzi, dal 1891 espone alle p r i n c i p . esposiz. ital. e stran. (spec. p a r i g i ne). Un s u o quadro, Le spannocchtatrici, fu acquist. dal m u n i c . d i P a rigi per il Petit Palais. Altre s u e opere tra le p i ù Importanti s o n o : Resurrecturus, Domine non sum dignu s, Il cieco, Culla vuota. Il banchetto. Il bandolo, Un ricevimento, I coltivatori della vigna (Mus. di Tokio), Autoritratto (Gali, degli Uffizi), // bagno. AlPEspos. Internaz. di T a m p a - F l o r i d a riportò u n a m e d . d*oro. E' prof. On. deUTst. d i B. A. di Napoli. [Cfr.: Fiato. R u s s o , L ' a r t e di V. L, Bergamo, 1925].
Isolani Gualtiero, M. della Corporaz. c o m u n i c a z i o n i interne. L. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Issel Raffaele, p r o f e s s o r e univ., n. a Genova il 29-111-1878 da Arturo e da Bettina Ascoli. L. s e . nat. Genova, corso Magenta 6 3 , tel. 21397. Già dir. del R. I s t di B i o l . Marina per l'Adriatico di R o v l g n o , a t tualm. insegna zooi. nell' U n i v . di Genova. Le sue ricerche riguardano spec. l e larve dei m o l l u s c h i e d argomenti vari di ecologia ed etologia delle acque salse e termali. O P . : Biologia marina, Milano, 1918.
Izar Guido, professore univ., n. a Milano T8-XI-1883 da Ant o n i o e da Adele Bellani. L. m. Messina, corso Cavour. Assist. nell'Univ. di Pavia (190810), poi aiuto in quella di Catania (1910-26), nel 1926 fu n o m i n . prof, di patol. m e d . neU'Univ. di Messina, e attualm. è dir. della Clin. m e d . e della Clin. delle malatUe p r o f e s sionali in quella stessa U n i v . Ha pubblicato n u m . m e m . con speciale riguardo ai metaUi c o l l o i d a l i , al ricambio purinico, alla sierodiagnosl dei tumori m a l i g n i , a l l ' a m e b i a s i , alla febbre melltense e a l l e malattie tropicali. Con M. Ascoli a p p l i c ò la gnosi dei tumori m a l i g n i . T r o v ò la reazione meiostagmica alla sierodiareazione precipitante. E' insignito della m e d . di br. pei benemeriti della sanità pubbl. O P . : Guida alla st. della clinica, Catania, 1922; Uricemia, i b . , 1922; Amebiast, l b . , 1924; Le metastasi amebtche, i b . , 1925.
J Iocchio Arrigo, giornalista, n. a L u g o il 1 2 - X I M 8 9 1 da E.
Mincio
3,
Gorizia 43,
Sono s u a opera lo sbarramento del Tirso, c h e c r e a il più grande lago artificiale d ' E u r o p a (416.000.000 me.) e quello d e l Coghinas, pure in Sardegna (250.000.000 m e ) , la direz. e parte del progetto dello sbarramento del Neuquen in Argentina, i progetti per lo sbarramento del Ciubuk, di Kandilli, di Sarikaya e per la b o nifica della pianura di Brussa, in Turchia, i progetti di colonizzaz. del Chaco argentino e della regione del laghi a n d i n i , n u m . progetti per utilizzazioni idroelettriche, ecc. E' aut. di scritti d i calcolo d'idraul. e di costruz. i d r a u l . , esponenti suoi m e todi o r i g i n a l i . Si occupa di econ. politica.
Kienerk Giorgio, pittore e scultore, n. a Firenze il 5-V1869 da Marco e da Stefania Gallyot. Pavia, p i a z z a Ghlslferi 4. Studiò s c u l t u r a sotto Adriano Cod o n i e p i t t u r a sotto gli a u s p i c i di Telemaco Signorini, ed esordì come scultore, continuatore dei e macchia ioli », nel 1886; vinse 11 conc. Baruzzl d i Bologna nel 1892 con la statua L'anguilla; si dedicò poi alla Pittura d i v i s i o n i s t a (1891-95), ed eseguì fra P altro disegni a macchie per giorn. illustr. riportando una med. d'arg. a l P E s p o s . d'Arte Decor. di Torino del 1902; e infine tornò alla tecnica dei suoi maestri i s p i randosi a preferenza a motivi della campagna toscana. Espone alle p r i n cipali e s p o s . ital. e s t r a n . ; ha delle opere nelle Gali. d'A. Mod. di Firenze e di Venezia e nella Gali. d'A. Ital. di Lima, e dal 1905 è dir. della Civica Se. di Pittura di Pavia. E' SOn. R. Acc. B. A. Milano, SC. R. Acc. Fior, delle A. del d l s . [Cfr.:
H . ZIMMERN, G.
K.,
In
Die
Kunst-Ualle di Berlino del 1«-X1898; G. M. H I X D , A short history of Engraving, Londra, 1908, p . 3 6 6 ;
Torino, v i a Principi d'AcaJa 15. E' stato assist, di G. W u n d t e A. Mosso e dal 1906 è prof, di psicol. s p e r i m . nell'Univ. di Torino. Le s u e ricerche vertono su quasi t u t u i c a m p i della psicol. mod. Dirige l i s t , di psicol. sper. (fond. E. E. PeUegrlnl) e VArch. Hai. di psicologia.
Klein Giovanni Battista, professore univ., n. a L i v o r n o il 29-V-1868 da Gio. Batt. e da Marianna Decugis. L. se. soc. Firenze, via Rondinelll 6. Già ufflc. di cavali, in S.P.E., richiamato nell'ultima gu. raggiunse il grado di Col., fu legionario di F i u m e e fu dee. di med. di br. e della croce d'oro di Fiume. Fu ine. di scienza poi. nell'Ist. di Se. Soc. « C. Alfieri » e attualm. ha l'incarico di dir. pubbl. e legislaz. scoi. nell'Ist. Sup. di Mag. di Firenze. O P . : // referendum legislativo: studio sulla democrazia svizzera, Firenze, 1905; La teoria dei tre poteri nel dir. costituz. del Nord-America, ib., 1909; Appunti di st. del regime rappi esentativo inglese, lb., 1913; Alcune consideraz. sulla legittimità dello stato d'assedio civile, i b . , 1914; Un po' più di vita nel dir. costituz., ib., 1915.
Klinger Umberto, deputato al Parlam., n. a Saluzzo (Cuneo) il 3-VIII-1900. Roma, Camera dei
Deputati.
Ferrara. Organizz. sind. e industr., dir. e a m m i n . della S. A. M. e di altre soc. c o m m . , è dep. per la XXIX leg. E' M. della Corporaz. mare e aria. E' red. del Corriere Padano. Fu segr. fed., M. del Dir. Naz. del P.N.F.,
KO
Chi
c o m m i s s , della Conf. Sind. dell'Industria. E' combatt. e dee. al V. M.
Kociemski Leonardo (Nello Bertelli, Kappa), giornalista, n. a Malanov (Polonia), il 31-X1882 da Luigi e da Elena Bracco. Roma, v i a Casslodoro 15, tel. 35501. Polacco italianizzatosi i n u n a l u n ga residenza in It., tanto che ormai scrive soprattutto in ital., collab. a quot. (Messaggero) e r i v . varie. D i resse per alcuni anni la r i v . econ. da lui fondata. La Rassegna dell'Est. d o p o aver diretto PUff. Stampa d e l la Legaz. polacca a Roma. F a parte del Consiglio direttivo dell'Ass. d e l la Stampa Estera. Ha tradotto dal polacco e dal russo numerose opere, spec. di P r z y b y s z e w s k i , Zeromski, Morstin, T o l s t o j , Cecov, Kiedrzynski, Ossendcrwski, ecc. O P . : la liquidazione dell' amore (nov.), Milano. 1918; L'abisso (dr.), i b . , 1922; Cosi è la vita (dr.), i b . , 1923; L. Regmont (medaglia F o r m i g gini), R o m a , 1925; La Polonia e la difesa della civiltà occidentale, ib., 1931.
Koch Ottaviano Armando, diplomatico, n. il 4-IX-1888. H e l s i n s k i , R. Legazione d'Italia. Già m i n . plenipotenz. a Tirana, dal luglio 1935 è Min. plenipot. a Helsinski.
Korach Maurizio (Marcello M., Cora), professore univ., n. a Miskolc (Ungheria) V 8-II-1888 da F i l i p p o e da Berta Singer. L. ing. e h .
490«
è?
Faenza, R. Scuola della Ceramica. Cresciuto a F i u m e e fatta l a g u . quale volont. nell'esercito ital., c o l l a b o r ò alla fondaz. della R. Se. d i Ceramica di Faenza creando e o r ganizzando il Laborat. s p e r i m . c h e dirige tuttora. Da quattro anni i n s e gna impianti d'ind. chimica n e l l a R. Se. Sup. di c h i m . industr. d i B o logna. Le s u e pubblicaz. (inserite Itt Faenza, in Industria dei silicati, e nel Monitore tecnico) riguardano spec. la tecnica decorat. dell'arte d e l la ceramica. Collab. anche c o n a r t . crit. e f i l o s . al Resto del Carlino, a l Vitaliano, ecc.
Kroll Giulio, professore univ.. Napoli, R. Istituto Superiore d'Architettura. E' prof, di anal. m a t e m . n e l l ' I s t . Sup. d'Archit. d i Napoli.
Krekich Rotale, senatore deV Regno, n. a Scardona il 7-11857 da S i m e o n e e da Elenar Burich. Zara, calle Carriera 12. Fu c o n s . del Com. di Zara, d e p ^ alla Dieta d a l m a t a , e s p l i c ò o p e r a d'irredentismo h i Dalmazia dove creò n u m . se. ital. Internato d a l l'Austria, dopo la g u . f u d e p . a l Parlam. per l a XXVI legisl. E* s e n . dal 9-XII-1933.
Kruch Osvaldo, professore niv.
u-
Perugia, R. Istituto Medicina Veterinaria.
di
Superiore
E' prof, nel R. Ist. S u p . Agr. d £ Perugia e ine. d i botanica.
L Labadessa Rosario, organizzat o r e s i n d a c a l e , deputato al Parl a m . , n. a S. F e r d i n a n d o di Pug l i a (Foggia) il 3-1-1897 da Ros a r i o e da Antonietta Caputo. L. giur. Ufficio: R o m a , v i a dei Sabini 4, t e l . «5736. Abitaz.: R o m a , v i a Chiana 93. P r o m o s s e l ' o r g a n i z z . naz. delle Cooper. Combatt. (1919-29), coUabor ò a l l a riorganizz. unit. fase, della C o o p e r , ital., f o n d ò e diresse la riv. Esperienza Cooperativa. E' d e p . al P a r l a m . (XXIX leg.), M. del Cons. N a z . delle Corporaz. e della Corpor a z . c h i m i c a , c a p o del servizio s t u d i , r e v i s i o n e e statistica dell'Ente N a z . Fase, della Cooperazione.
La Beila Vincenzo, pittore e illustratore, n. a Napoli il 24X-1872 da Michele e da Maria A n n a Labriola. N a p o l i , v i a A r m a n d o Diaz 70. U s c i t o d a l l a scuola di D. Morelli, f u per qualche tempo i n America, o v e fu a s s u n t o c o m e Ulustratore da The Wordl ed altri per. Tornato in p a t r i a , ha partecipato a l l e princip a l i e s p o s . Fra le sue opere princip a l i sono tre grandi d i p i n t i d e l l ' U n i v . di N a p o l i , La fine d'Ippatia e Roberto d'Angiò che onora il Petrarca, e il Ritratto di B. Mussolini, e s e g u i t o per incarico del m u n i c . di Napoli. [Cfr.: Emporium del febbr. 1905; V . PICA, Attrav. gli albi e le cartelle, fase. V I ] .
Labia Natale, conte, diplomatico. Capetown (Sud z i o n e d'Italia.
Africa),
R.
Lega-
E' m i n . plenipot. a Capetown.
Labia Perea Fausta, insegnante di canto. Roma, Conservatorio di S. Cecilia, v i a del Greci 18. Roma, v i a Paganini 4, tel. 861795.
Labroca Mario, musicista, n~. a R o m a il 22-XI-1896 da N i c o la e da Albina Pastina. R o m a , v i a Icilio 20, tel. 580665. Ha scriUo molta m u s . da camera e s i n f o n i c a , fra cui Suite per p l a n o (ed. Ricordi), Ritmi di marcia per p i a n o (ed. U n i v e r s a l ) , Quartetto per archi (Id.), Suite per viola ( i d . ) , , Trio per p i a n o , v i o l i n o e v i o l o n c e l l o . (Id.), Sinfonia per piccola o r c h e s t r a , (id.), ecc. F u già crit. m u s . dell'Idea, naz. e a t t u a l m . è crit. del Lavoro Fascista e a d d . al Min. Stampa e P r o pag. (Isp. del Teatro).
La Caca Giuseppe, m a g i s t r a to. Ancona, Corte d'Appello. Già proc. gen. presso la C. d'App. di Catanzaro, dal maggio 1935 è d e stinato alla C. d'App. di Ancona.
Laera Agostino, prelato, n. ad Acquaviva delle Fonti (Catanzaro) il 24-V-1871. T r a i a n o p o l i d i Frigia, Missione A postolica. Già vesc. di Castellaneta dal 13V-1910, è vesc. tit. di Traianopoli di Frigia dal 24-VII-1931.
La Franca Sebastiano, professore univ. P a l e r m o , R.
Università.
E' prof, di patol. spec. med. n e l l'Univ. di P a l e r m o .
Lagosi Primo, avvocato, senatore del R e g n o , n. a Bedonia il 29-IX-1853 da Luigi e da Enrichetta Balestrieri. L. giur. Bedonia (Parma). Succedette al padre quale d e p . dì Parma nel 1889, fu dep. (prima per P a r m a , poi per Borgotaro) alle leg. XVI, XVII, XVIII, XX e XXI, m i l i tando nei gruppo rad. e fu n o m i n . sen. il 17-111-1912. Ha coperto cariche a m m i n . ed è stato fra l'altro •> pres. della Dep. Prov. di Parma-. (1914-20).
Chi
Laghezza Gennaro, tenente generale c o m m i s s a r i o della R. M. in A., n. a Trani il 16-IX1868 da Giuseppe e da Isabella Fabiano. Roma, piazza Martiri d i Belfiore 2, tel. 32654. Già prof, di dir. m a r i t t e di se. soc. nell'Acc. Nav. (1904-14), capo d e l rep. e Diritto Maritt. » allo S. M. d e l l a Mar. dur. la gu., capo degli uff. relativi al funzionarli, della Giustizia Mil. Maritt. e al risarcim. dei d a n n i di gu., esperto tecn. al Min. degli Est. e nella c o m m i s s . ital. per il tratt. di Versailles, c o m m i s s , strao r d . d'inch. al Porto di Napoli (192223), dirig. l'Esercizio Navigaz. delle F F . SS. (1925-27), segr. della comm. per la rif. dei codd. mil. (1921 e segg.), giud. del Trib. Supr. Mil. (1927-29), M. del cons. d'amm. dell'Ist. sup. di se. econ. e c o m m . (193133), fu dir. centr. e Isp. gen. di Comm i s s . mil. maritt. Attualm. è TG. in A. e c o m m . straord. dell'U. M. E' aut. di studi di dir. maritt. spec. s u l l a Riv. marittima. OP. : Gli avvenimenti della guerra nei riflessi della legisl. marittima, R o m a , 1931-34.
Laghi Ferdinando, avvocato e professore a riposo, n. a Castagneto di Reggio Emilia il 17-1-1851 da F r a n c e s c o e da Maria Brizzi. L. giur. Reggio E m i l i a , via Guasco. Per 47 anni prof, di dir. internaz. n e l l ' U n i v . di Parma, andò a ripos o col 1°-VIII-1926. In tale occasion e gli vennero fatte solenni onoranz e e la Fac. Giur. gli offri una med. -d'oro. La maggior parte dei suoi s t u d i si trova in riv. e per. Ebbe per l u n g h i anni cariche nelle a m m i n . e istituz. locali di Reggio Emilia e Parma. Or. : Teoria dei trattati Internaz., Parma, 1882; Il dir. internaz. privato net suoi rapporti colte leggi territoriali, Bologna, 1888; Lez. di dir. internaz., ib., 1895.
Lago Mario, d i p l o m a t i c o , senatore del Regno, n. a Savona il 25-IX-1878. L. giur. Rodi, palazzo del Governatore. Roma, via Cornelio Celso 4, tel. 864115. Add. cons. a Nizza (1902), vicec o n s . (1904), segr. suppl. del Cons. Coloniale (1906), segr. part. del sot-
è?
492
tos. D i Scalea (febbr.-apr. 1906), a d detto di legaz. (1907), segr. d i l e g a zione (1908), segr. part. d e l s o t t o s . Di Scalea (lu. 1913), cons. d i legaz. (1914), reggente la legaz. di T a n g e r i (1914-18), ine. d ' a f f a r i a Praga (1919), m i n . p l e n i p . e dir. gen. d e gli affari d'Europa e Levante (191922), del. aggiunto alla Confer. d i L o sanna (ott. 1922), dal 16-XI-1922 è governatore delle isole Italiane d e l l'Egeo e dal 10-X-1924 m i n . p l e n i p . di 1« ci., dal 1927 a m b a s c i a t o r e . E * sen. dal 22-XII-1928.
La Guardia Fiorello, s i n d a c o di N e w York, n. a N e w York l'11-XI1-1882 da A c h i l l e . L. giur. Ufficio: N e w York (S.U.A.), City Hall. Abitaz.: N e w York, N. Y., 1274 Fifth Avenue. Figlio di italiani, si laureò i n giur. all'Univ. di N e w York (1910), s p o sò la triestina Tea Almerigotti (1919) e, seconda moglie, Marie F i s h e r di New York (1929), fu vlce-cons. a B u dapest e a Trieste (1901-06), agente consol. a F i u m e (1904-06), interpr. ad E l l i s Island ( N e w York) (190710), procur. gen. dello Stato d i N e w York (1915-17) e fu eletto r a p p r e s . del 14° distr. (New York) al Congr. Naz. (65° e 66*) (1917-19), poi del 20° distr. dal 68° al 72» Congr. (192533). Eletto pres. del Board of Aldermen della città di New York (1919) nel 1929 presentò la sua c a n d i d a t u ra nel partito F u s i o n e - R e p u b b l i c a n o alla carica di Sindaco e fu eletto P8-XI-1933. Cap., Magg. e c o m a n d . dell'8° Centro nel Serv. Aereo degli S. U. nel 1917 è dee. deUa cr. d i g u . italiana.
La Guidara Rocco, ingegnere, M. della Corporaz. abbigliamento. L. ing. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Lagumina Bartolomeo, prelato, n. a Palermo il 4-VII-1850. Agrigento, Vescovado. Eletto vesc. d i Agrigento il 28-XI1898.
Lai Vincenzo, p e r i t o agrario, deputato al Parlam., n. a Villanova Tulo (Nuoro) il 28-X1894. D. agrim. Modena. Combatt. dee. al V. M., organizz. sind., perito agr., è dep. alla XXIX
>
Dizionario
493 leg. e M. e pesca.
della
Corporaz.
degli
zootecnia
Lo Lomia Ró, scrittore e c o m mediografo, n. a P a l e r m o nel 1903 d a Ignazio e da Adele Calisi. P a l e r m o , v i a della Libertà 10. E' a u t o r e d i poesie, rom., e lavori teatrali, tra i quali L'Eletto (comp. Bertramo-Bonini, Polit. Naz. di F i renze, g i u g n o 1925), Ve spero (comp. Sainati, T . F i l o d r a m m a t i c i di Milano, ottobre 1928), Bagliori dt crepuscolo (in c o l l a b . con A. GHEBABDINI; comp. Capodaglio - P a l m a r i n i , Polit. Margherita d i Cagliari, die. 1928), Ultimo rifugio (comp. D'Origlia-Palmi, genn. 1929), Avventura romantica (comp. Giorda, genn. 1930), Tormento d'anime (comp. Bonini, luglio 1930). Op. : Luce ed ombra, Roma, 1924; Le illusioni e i sogni; Vespero; Tra canti e suoni, Bologna, 1930.
La Lumia Isidoro, professore univ. e a v v o c a t o , n. a Palermo il 23-V-1889 da F r a n c e s c o e da Maria Concetta Sbacchi. L. giur. Studio: tel. 209. Abitaz.:
P e r u g i a , v i a dei Priori
6,
P e r u g i a , corso Cavour 27, tel. 31. M i l a n o , via Manin 3, tel. 64152. Già prof, d i dir. c o m m . nelle Univ. di U r b i n o , Perugia e Messina, attualm. i n s e g n a ist. di dir. privato e dir. i n d u s t r . in quella di Milano. Fu già rettore dell'Univ. di Perugia (1917-21), d i c u i è dott. aggreg. e del. Ital. della III Confer. Internaz. per P uniflcaz. del diritto cambiario, presso la Soc. delle Naz. (1950). Ha redatto la m o n o g r . Dell'esercizio delle azioni commerciali n e l Comm. al Cod. di Comm. dell'ed. Vallardi, e pubblicato m o n o g r . e note diverse nella Riv. dir. commerciale. Op.: / depositi bancari. Torino, 1913; L'obbligaz. cambiaria e il suo rapporto fondam., Milano, 1923.
Lamanna Eustachio Paolo, professore univ., n. a Matera il 9-VII1-1885 da Angiolo e da Bruna Pizzilli. L. filos. Firenze, v i a Masaccio 108. Già prof. n e l l ' U n i v . di Messina, attualm. i n s e g n a s t della filos. In quella d i Firenze.
Italiani
d'oggi
JLA
O P . : La religione nella vita deliospirito, Firenze, 1914; // sentim. del valore e la morale criticistica, m.,. 1915; Il fondam. morale della politica secondo Kant, ib., 1916; L'amoralismo poi., ib., 1916; L'eticità del dir., i b . , 1919; La moralità e il mondo della cultura, Messina, 1924; Kant, Milano, 1925; // pensiero filos, di Kant, (antol. comm.), Firenze, 192526; Manuale di storia della Filos., ib., 1927-30.
Lomòertini re univ.
Gastone,
professo-
Ferrara, R. Università. E prof, di istol. ed embriol. gen. n e l l ' U n i v . d i Ferrara. 1
Lambertini
Lodovico,
pittore.
Bologna.
Lammoglia Biagio, n. a Maratea (Potenza) nel 1891. Med. d'oro. Messina, Buffet della Stazione. E» decor. della m e d . d'oro al V. M. con la seg. motivaz. : Coraggioso fino alla temerità, e già distintosi in vari combattimenti per spirito aggressivo, prontezza nell'az. e sprezzo di ogni pericolo. Durante un attacco notturno sempre presente ove ti rischio era maggiore e dove urgeva l'opera di ardimento servi da informatore, da portatore di ordini, da comandante di squadra, esempio costante di serenità e di coraggio. Ferito, con un occhio quasi completamente asportato anziché curarsi di sè soccorse il suo comandante dt compagnia pure ferito e trascinandosi poi da solo al posto di medicazione appena fasciato si recò al comando per riferire sull'andamento dell'azione offrendosi pure dt fare recapitare un avviso al comando del reggimento. Castagnevizza, 8 giugno 1917.
La Monaca Giuseppe, segretario federale di Foggia, n. nel 1902. Foggia. E* segr. fed. di Foggia dal 1934.
21-V-
Lancellotti Arturo (arth.), giornalista, n. a Napoli il 24XII-1877 da F r a n c e s c o e da Vincenzina de F e l i c e . L. giur. Roma, via degli Scipioni 220, tel. 21073.
LA
Chi
Già dir. della riv. Vittoria Colonna d i Napoli (1898-1902) e red.-capo ' d e l l e Hv. La Suova Parola (1906-07) e Tutto (1920) di Roma, crit. d'arte del Corr. d'Italia, corrisp. del Columbus di N e w York, dir. dell'Ufi. Stampa delle Bienn. Romane, segr* gen. di varie mostre d'arte. Ha tradotto vari rom. stran, e pubblicato libri d'arte e di varietà. O P . : St. aneddotica della reclame, Milano, 1913; Napoleone aneddotico, Roma, 1922; La 1* Bienn. Romana, i b . , 1922; La 2* Bienn. Romana, ib., 1924; Giornalismo eroico, ib., 1925; La 3* Rienn. Romana, ib., 1926; Le Biennali Venez. dell'anteguerra, Alessandria, 1926; La Biennali Venez. del dopo guerra, Roma, 1926; Mauzan, Milano, 1927; Esposiz. romane: le mostre del Cinquantenario, Roma, 1930; Mondo Vaticano, Milano, 1930; Le Mostre d'Arte decorativa di Monza, ib., 1930; Figure e ombre di Palcoscenico, Roma, 1930.
Lancellotti Giuseppe, princip e , nobile r o m a n o coscritto, n. * Roma il 19-XI-1866 da Filippo. Roma, via Luigi Settembrini 17. E' il principale rappres. di un radino della casa principesca Massimo < Lancellotti) discendente d a F i l i p p o Massimiliano.
Laudi Giuseppe, professore, d e p u t a t o al Parlam. L. s e e c o n . e comm. Genova. Roma, v i a G. B. Piazza 4, tel. «67270. Prof, nella Se. s i n d . presso le UH Ì Y . di Napoli e di Genova, il 1°I-I 1934 è stato n o m i n . c o m m i s s , per la Conf. Naz. Sind. Fase, del Cred. e dell'Assicuraz. E' M. del Cons. Naz. d e l l e Corporaz. Dep. per la XXVIII leg., è stato riconfermato anche per l a XXIX.
Landogna Francesco, preside di liceo, n. a Noto il 3-V-1893 da V i n c e n z o e da Agnese La Rosa. LL. 11. e giur. Napoli, Parco Marcolini, Pallzzi 33, tel. 13109. Lib. doc. di storia mediev. e mod. n e l l e RR. Univ., è preside del R. Lic. < Vitt. Emanuele II » e ine. di storia nel R. Ist. Or. di Napoli. Molti suol s t u d i di storia si trovano i n Arch. Stor. Lomb., Riv. Geogr. Ital., Pagi-
è?
494
ne crit., Nuova Riv. Stor., Arch. giur., Giorn. dantesco. Boll. Soc. Pavese di st. p., Studi trentini, ecc. H a c u rato ediz. di opere di C. R a l b o , V. Gioberti, V. Cuoco, ecc., per la c B i b l . di Storici e Politici d'It. » d e l l ' e d i t o re R. Giusti, ed ha c o m p o s t o v a r i voli, della collez. « I nostri g r a n d i » dello stesso editore. O P . : G. Mazzini e il pensiero giansenistico, Bologna, 1921; La genesi delle « Honorantiae Civitatis Paptae > Milano, 1922; Le relaz. tra B. Visconti e Pisa nella II metà del sec XIV, ib., 1924; Le idee religiose di G. Mazzini, Livorno, 1924; La riforma cattolica di V. Gioberti, i b . , 1924; Antologia della critica storica, ib., 1925 (3» ed., 1930); L'unità del regno italico nelV alio medio evo, M i l a n o Roma, 1926; Saggio sul cattolicismo liberale in Italia nel sec. XIX, L i vorno, 1926; Gio. di Boemia e Carlo IV di Lussemburgo signori di Lucca, Milano-Roma, 1928; Saggi di critica dantesca. Livorno, 1928; La politica dei Visconti in Toscana, Milano, 1929; Storia d'Italia, Livorno, 1930.
LandoUi Michele, m e d i c o , n. ad Airola il 3-III-1878 da A n drea e da Luisa Tavassi. L. m. Napoli, via Egiziaca a P i z z o f a l c o ne 11, tel. 24663. E' l i b . doc. in semeiotica m e d . nell'Univ. di Napoli, consulente m e d . onor. dell'Osp. del Pellegrini, S. ag> gr. dell'Accad. delle Se. Med.-Chir. di Napoli, dir. di Nuova Medicina Italica e dell'Ist. A. de Giovanni, M. del Cons. Direttivo della Soc. Ital. Fase, per gli studi scient. s u U a t u bero. Ha pubblicato una q u a r a n t i n a di memorie, spec. sulle malattie c a r dio-polmonari. [Cfr.: La Medicina ital., 1928, n. 9 ] .
Landucci Landò, professore univ. a riposo, senatore del Regno, n. a S a n s e p o l c r o il 2VI-1855 da Pietro e da Aurelia Camaiti. L. giur. Firenze, via della Cernala 16. Già prof, di dir. rom. a Urbino (1877), nel 1879 fu chiamato a d i n segnare istituz. di dir. rom. n e l l ' U niv. di Padova, dove nel 1885 p a s sò alla cattedra di dir. rom. che lasciò il lo-XI-1930 per limiti d'età. Ha insegnato anche per ine. st. del dir. rom., dir. civ., istituz. poi. dell'antichità classica, diritto c o m u n e , ecc. I suoi studi (un centinaio circa) si trovano spec. in Arch. giur. e Bncicl. ginr. Fu cons. prov. d i Arezzo (1895-1920) e dep. al Parlam. p e r A -
Dizionario
495
degli
rezzo n e l l e leg. XXI-XXIV. E ' v i c e pres. d e l l ' U t Yen. Dal 7-IV-1934 è senatore. O P . : La novazione nelle obbligai, ^orreali attive, Bologna. 1877; Gli sludii di dir. rom. in It. nel sec. XIX, U r b i n o , 1878; Le obbligai. In solido sec. Il dir. rom., P a d o v a . 1880; St. del dir. rom., i b . , 1885; / / regresso nelle obbligai, cornali, ib., 1888; Saverio Scolari, Palermo, 1896; Lex Aebutia, Venezia, 1897; Lex Pompei a de parrictdiis, Bologna. 1898; La lesione enorme, Venezia, 1919; Le servitù personali, Padova, 1920; / quasi contratti, l b . , 1921; La classica Roma e II cammino fatale della civiltà, Venezia, 1921; Un •centenario d'alto momento nella storia della civiltà, P a d o v a , 1930.
Landueci Publio, c o n s o l e gen. d'Italia, n. il 19-1-1884. Strasburgo (Francia), R. Consolal o generale d'Italia, m e T w i n g e r 24. Entrato in carr. consol. nel 1909, a t t u a l m . è c o n s . gen. a Strasburgo d a l 28-XI-1932.
Lanari niv.
Carlo,
professore
italiani
d'oggi
LA
i n altri eserciti. Ha fond. (1923) e tuttora dirige la Suova veterinaria. La maggior parte dei suoi studi si trova, oltre che nella sua riv., in Atti Accad. Line, Bull, de la Soc. de Pathol. Exotique, Ann. d'igiene. Moderno Zooiatro, ecc. Dur. la gu. istituì il Labor. di Ricerche sulla morva a Caorle ed ebbe altri incarichi scient. dal Min. della Gu. E' M. del Cons. Naz. delle Corporaz., SE. d e l la Soc. Med.-Chir. di Bologna e SC. della Acad. Vétérln., della Soc. d e Pathol. Comparée e della Soc. de P a thol. E x o t di Parigi, ecc. O P . : Suovi metodi diagnostici e terap. delle malattie infettive, Bologna, 1903.
Lanf ronconi Luigi, avvocato, deputato al Parlam., n. a Com o nel 1882. Milano, via Meravigli 7. Avv. e giornalista, organizzò i fasci della Itomeli ina, fu c o m m i s s . alle Terme di Salsomaggiore, pres. dcgl'Ist. osped. di Milano. E' dep. da 4 leg. (XXVI-XXVII-XXVIII-XXIX).
u-
N a p o l i , B. Istituto Superiore d'Ingegneria. W prof, d i a r c h i t tecn. nel R. I s t a u p . d i Ing. d i Napoli.
Lanf ranchi Alessandro, professore univ., n. a Firenze il 911-1877 da A n t o n i o e da Franc e s c a Ferrerò. L. zooi. Bologna, v i a l e FilopanU 5, tel. 1902. LU>. doc. in patol. spec. med. n e l 1903 e in c l i n . med. veter. nel 1907, Inc. di patol. e clin. med. veter. n e l l ' U n i v . di Modena (1908-10), prof, d e l l a stessa d i s c i p l i n a nell'Univ. di P a r m a (1910-14), dal 1914 Insegna la atessa i n quella di Bologna. F u tra i p r i m i in Italia ad occuparsi di p a t o l . tropicale, spec. delle tripanosom i a s i ; istituì e diresse il corso di p a t o l . tropicale presso P Ist. Colon i a l e di Firenze (1912-13). Dur. le aue ricerche si infettò sperimentalm e n t e della malattia del sonno (1912). In seguito h a compiuto ricerche sui p r o c e d i m . i m m u n o l o g h i circa le princ i p a l i m a l a t t i e degli a n i m a l i d o m e stici (aborto epizootico, afta, i n f l u e n za e q u i n a , ecc.). Occupandosi dell'infez. m o r v o s a trovò nel 1914 u n n u o v o m e t o d o di diagnosi che, a p plicato n e l nostro esercito dur. l a s r a . , v a l s e a preservare 1 soldati d a l l'infez. m e d e s i m a , che si manifestò
Lanocita Arturo, giornalista, n. a Limbadi (Catanzaro) nel 1904. Milano, via Vettor P i s a n i 8. Dal 1930 è red. del Corriere della Sera. Esordì nel 1919 come corrisp. al Mezzogiorno, nel 1923 p a s s ò a l l' Ambrosiano ove rimase s i n o al 1930. O P . : Attrici e attori in pigiama, Milano, 1927; Scrittori dei tempo nostro, i b . , 1929; Quaranta milioni (rom.), ib., 1933.
Lantini Ferruccio, giornalista, sottosegretario alle Corporazioni, deputato al Parlam., n. a Desio il 24-VIII-1886 da Giuseppe e da Rosa D e Medic i . CI se. s o c . Ufficio: Roma, Ministero delle Corporazioni. Abitaz.: Roma, Lungotevere A n guilla™ 9, tel. 52887. Già funzionario dell' A m m i n istraz. prov. del Tesoro, segr. del Fascio d i Genova (1921-22), M. del Comitato Centr. e della Giunta Esec. del P. N. F. (1921-23), cons. del Comune di Genova (1920-25), c o m m i s s , a l l o stesso dal 1925 al 1926, dal 1926 al 1932 pres. della Confederaz. del Comm e r c i o , fu pres. dell'I.N.E. d a l 2 8 -
1-1934 alla sua n o m i n a a sottos. alle Corporaz. (25-1-1935). E' dep. al Parl a m . dalla XXVII leg. Collabora a quotid. e riviste.
Lantrua co.
496
chi è?
JjA
Giovanni,
ecclesiasti-
Bengasi (Cirenaica). E' provicario apost. per l a naica.
Cire-
Lonza Branciforte Ottavio, p r i n c i p e , duca di Camastra, senatore del Regno, n. a Pal e r m o il 20-XI-1863. P a l e r m o , palazzo Butera. Dur. la gu. libica fu vice-dlr. della n a v e ospedale « Regina Elena » e a l P u l t i m a gu. partecipò col grado di T. di cav. E' dee. di med. d'arg. al V. M. e di cr. di gu. Fondò il Fascio di Parigi ed è stato promotore di iniz. e di op. assistenziali a favore della Colonia ital. in quella città. E' sen. dal 6-IV-1934.
Lonza di Scalèa Pietro, p r i n c . di Scalea, senatore del Regno, m i n i s t r o di Stato, n. a P a l e r m o il 20-X-1863 da F r a n c e s c o e da Rosa Mastrogiovanni Tasca. Roma, Senato del Regno. E' il principale rappres. del 2° r a m o della 1* linea di casa Lanza, derivato da Francesco ( t 1919). F u dep. l i b . di destra alle leg. XXXXVII (Serradifalco, P a l e r m o , Sicilia) e fu n o m i n a t o m i n . di Stato nel 1928, sen. il 21-1-1929. Fu sottos. agli Esteri nel 2'> Min. Sonnino (1909-10), nel Min. Luzzatti (1910-11) e nel 4° Min. Giolitti (1911-14), Min. della Gu. nel 1° Min. Facta (1922) e delle Colon i e (1924-26) nel Min. Naz. E' vlcepres. del Senato e pres. della R. Soc. Geogr., ecc. Da suo zio Corrado (f 1913) è uscito il ramo di Ajeta, rapp r e s . da Pietro, n. a Palermo P8-III1809 dal detto Corrado e da Rosa Lopez (resid. Palermo).
Lanzani Carolina, giornalista, n. a Padova. L. II. Milano, v i a Brera 19. Professoressa di storia antica. D i rige Historia. Esordi nel 1926.
Lanzara Giuseppe, console d'Italia, n. il 26-IV-1891. Roma, Ministero degli Esteri. Già cons. d'It. a Patrasso, attualm. è iu servizio al Min. degli Esteri.
Lanzillo Agostino, professore univ., avvocato e giornalista, n. a Reggio Calabria il 31-X1886 da Salvatore e da Giuseppina Cosile. L. giur. Venezia, R. Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali. Milano, via Podgora 14. Già red. del sindacalista Divenire sociale (1910-12) e del P o p . d'Italia (1915-22), a s s i s t . dell'Ist. di Econ. d e l l ' U n i v . Bocconi (1920-22); ine. di econ. monetaria nella stessa (1920) e ine. di econ. poi. n e l l ' U n i v . di Milano, attualm. insegna econ. poi. nel R. Ist. Sup. di Se. econ. e c o m m . di Venezia, collab. di quot. e riv. per quest. econ. Nel 1924 v i n s e il premio Filene per la Pace Econ. Militò dapprima nella fraz. s i n d a c a l i s t a , e fu poi tra i primi seguaci di B. Mussolini. Fu dep. alla XXVII leg. (Calabria) e M. della C o m m i s s , d e i XVIII, ed ora è dei dieci esperti del Cons. Naz. delle Corporazioni. OP. : La disfatta del socialismo, Firenze, 1918; Le rivoluzioni del dopoguerra. Città di Castello, 1922; Lo Stato e la crisi monetaria e sociale postbellica, Milano, 1920; Lineamenti di econ. politica, i b . , 1980; Appunti critici su V. Pareto, i b . , 1930.
Lanzoni Mario, M. della Corporaz. zootecnia e p e s c a . Roma, Ministero delle Corporazdoni.
Laorca Orazio, c o n s o l e lia, n. il 16-V-1898.
d'Ita-
Mendoza (Argentina), R. Consolato d'Italia. E' cons. a Mendoza dal 23-11-1934.
La n. a 1878 pina
Piana Giorgio, professore, Piana dei Greci il 3-IIIda V i n c e n z o e da GiusepCapaci. L. 11.
Cambridge (Mass. U. S. A.), Harvard University. E' prof. ord. nella Harvard University di Cambridge d'America, M. dell'Acc. Americana di Arti e Scienze e dell'Acc. Medievale. Si occupa di studi religiosi, storici e critici, in riv. ital. e americane. Op. : Chiesa e Stato in Francia, Roma, 1908; Le rappres. sacre nella letter. bizantina, Grotta ferrata, 1912; The Cltnrch of Rome al the End of the Second Centurg, Cambridge (Mass. U. S. A.), 1925; Foreign groups in Rome durtng the first centuries of the Empire, i b . , 1927.
Dizionario
497 La Pira univ.
Giorgio,
degli
professore
F i r e n z e , R. Università. E* prof, d i dir. rom. n e l l ' U n i v . di Firenze.
Laredo de Mendoza Saverio, a v v o c a t o e giornalista, n. a Vib o V a l e n t i a (Catanzaro) il 9V I M 9 0 1 da Luigi e da Anna Marzano. L. giur. V i n o V a l e n t i a (Catanzaro), via M i c h e l e 13 (pai. proprio). M i l a n o , v i a Lauro 10.
d'oggi
premiato al concorso della Corporaz. d e l l o spettacolo. E' dir. del liceo m u sicale di Bari.
Lasagna Amedeo, giornalista, n. a Vercelli il 15-111-1879 da Giuseppe e da Palmira Jacob. Milano, 22990.
via
Settembrini
46,
tel.
Dal 1902 è red. del Corriere della Sera e si occupa prevalentemente d e l l a parte giudiziaria.
S.
P i l o t a a v i a t o r e , uff. dell'Aeronaut., a w . , ha creato l'Opera di Propaganda Aviatoria Sai. e dirige la Prima antologia aviatoria e la Rassegna dell'Avvocato. O P . : Il poeta imperioso e l'eroe indomabile (orazioni), Milano, 1924; La Carta del Carnaro, ib., 1926; La carlinga armoniosa, ib., 1929; Gabriele D'Annunzio aviatore di guerra, ib., 1930; D'Annunzio, fante del Faithi, i b . , 1933.
Lari Egidio, prelato, n. a Brog o a Buggiano l'8-II1-1882. T e h e r a n , Avenue Monaddlb el Molk (Persia). A r c l v . tit. di Tiro dal 1°-VI-1931. D e l e g a t o apostolico in Persia, a m m i n . a p o s t o l i c o di Ispahan dei Latini.
La Rocca Antonio, industrial e , d e p u t a t o al Parlam., n. a P a l a z z o S. Gervasio (Potenza) il 16-VI-1891. Bari. I n d u s t r . , c o r a m e r c , è d e p . al l a m . per l a XXIX leg., M. della p o r a z . metallurgia e meccanica. s i e d e il Comit. per l a Fiera del v a n t e di Bari.
Italiani
ParCorPreLe-
La Rotella Pasquale, c o m p o s i t o r e e direttore d'orchestra, n. a Bitonto (Bari) il 28-11-1880. B a r i , via Vittorio 26. D i p l o m a t o s i in c o m p o s . , organo e p i a n o f . nel Conserv. di N a p o l i , d i r e s s e n u m . concerti in It. e all'estero. E' autore di musica sacra, di m u sica da camera, di m u s i c a varia e delle opere Ivan (T. P i c c i n n i , Bari, 1900), Dea (Politeama d i Bari, 1903), Fatma (T. Dal Verme, Milano, 1908), Corsaresca (su libr. di A. Cavacchiol i , T. Argentina, R o m a , 13-X1-1933),
LasciaUare Dario, podestà di Pistoia. L. 11. Pistoia.
La Sorsa Saverio, professore, n. a Molfetta il 23-X-1877 da F r a n c e s c o e da Rachele Angione. L. 11. Bari, via Imbriani 99. Prof, di letter. e st. nel R. Ist. Comm. di Bari, è i s p . scoi. onor. per la Puglia. Ha diretto per un decennio l'Univ. Pop. Barese, ha organizzato con altri colleghi la Mostra Stor. in occasione del centenario del < n u o v o Borgo », 11 Museo di gu., la I Mostra d'arte pugliese, ecc. Dur. la gu. fu pres. del Com. Prov. dell'Un. Gen. Insegn. Ital. E' ora c o m m i s s , per la Puglia del Comit. Naz. per le Trad. Pop., collabora all'Enciclop. ital.. dirige la riv. Fiaccola per la cultura dei pugliesi d'America e collabora a quot. e riv., spec. con articoli stor. e folkloristici. Vari suoi lavori sono stati premiati o ed. a c u ra di enti locali. O P . : La Comp. di Or S. Michele, TranI, 1902; 7 moti rivoluz. a Molfetta nel 1799, ib., 1903; L'organizzazione dei cambiatori fior, nel M. E., Cerignola, 1904; L'Arte dei Medici Spez. e Merciai, Molfetta 1908; Gli avvenivi, del 18*8 in Terra d'Otranto, Roma, 1911; La vita di Bari nel sec. XIX, Bari, 1913-15; La città di Cerignola, Molfetta, 1915; Un decennio di brigantaggio nella prov. di Bari, Bari, 1919; La Carboneria in Terra di Bari, ih., 1920; La sapienza pop. net proverbi pugliesi, lb., 1923; Usi, costumi e feste del pop. pugliese, lb., 1925; Fiabe e novelle del pop. pugliese, ib., 1927; Tradii, pop. pugliesi, ib., 1927; L'industria della pesca in Puglia, lb., 1927; La Puglia e la guerra mondiale, ib., 1928; La Società Econ. di Terra di Bari, ib., 1930; Folklore marinaro, Firenze, 1930; La città di Cerignola nel sec. XIX, Bari, 1930.
32
Chi
La Spina Michele, scultore e pittore, n. a d Acireale il 5-II1849 da Rosario e da Maria Panebianco. Roma, via Margutta 113. Autodidatta, iniziò a 19 a. con un Busto di mia madre, acquistato dal Govern. di Roma per il Museo Mussolini, dove pure si trovano due sue pitture (Autoritratto e Paesaggio). H a esposto in n u m . Espos. ital. e stran, e ultimamente alla I Quadrlenn. Naz. (Satiro in agguato, Cavallo impaurito). Ha trovato una f o r m a di b a s s o r i l i e v o che dà, oltre i l senso della distanza, anche il s e n s o del colore. Ha avuto med. e o n o rif. varie, è S. perp. del Clrc. Art. Intera., S. dell'Acc. di S. Luca, ecc.
La Terza Ermenegildo, preside di l i c e o , n. a Putignano il 2-III-1866 da Giuseppe e da Marianna Francavilla. L. giur., D . arabo, persiano e indostano Ist. Or. di Napoli. Napoli, via Sanità 131. Già insegn. di 11. l a t e greche nei licei (1895-1911), provved. agli s t u d i per le prov. di Sassari e Avellin o (1911-14), pres. dell'Ispett. per le Se. medie e normali (Circolo regi on. d i Napoli, 1914-23), ine. di lett. latina nell'Univ. di Messina (1923-24), ora è preside del R. Liceo Scient. di Napoli e l i b . doc. di filol. sanscrita e ine. di filol. indo-europea in quell a Univ. Sanscritista e glottol., è a u tore di oltre 40 pubblicar, di filol. sanscrita e indoeur. e dirige la Nuova Cultura e la Biblioteca di filol. classica. O P . : Bhartrhari, Niticataka e Vatragya-cataka, Napoli, 1901; Atharva-veda, ib., 1907; Inni scelti de Rigveda, i b . , 1912-17; / / paradiso vedico e il re Yamà o le credenze d'oltretomba nel Rigveda, l b . , 1918; L'Acvamedhà nel Rigveda, i b . , 1921; La religione del Rigveda, ib., 1921; Compendio di gramm. compar. delle lingue indoeuropee, ib., 1923 sgg.; Kaltdasa, il Ritusamhara o Ciclo delle stagioni, ib., 1926-27; Lessico dimoi, dell'antico indiano, i b . , 1926 •gg.
La Torre Michele, funzionario, n. ad Eboli il 30-1-1889 da P a o l o e da Caterina Satriani. L. g i u r . . Roma, v i a L. Luzzatti 29 A. E' referendario al Cons. d i Stato, e l i b . doc. di dir. a m m i n . nell'Univ.
è?
498
d i Roma. Ha pubblicato studi d i d i r . p u b b l . e c o m m . alle leggi a m m l n . vigenti. O P . : / controlli sulle ammin. comanali, Minerblo, 1921; Cod. esattoriale, Milano, 1924; Comm. alla legge comunale (in c o l l a b . c o n F a . D A u t s s i o ) , Napoli, 1924; Elem. dt dir. ammin., Milano, 1925; Le quest. fondam. della giustizia ammin., ib., 1926; Man. sullo stato giur. ed econ. degli impiegati e salariati comunali, S. Casclano Val d i Pesa, 1927; Sul principio della divts. dei poteri, Rom a , 1929. f
Lattami Giovanni, professore, n. ad Alatri il 9-VI-1895 da Giuseppe e da Elvira Ciangola. L. H. Ufficio: Roma, v i a Nazareno 1, tel. 60771. Abitaz.: R o m a , v i a Adda 99, tel. 85425. Voi. di gu., cap. d i f a n t . d e e d i 1 med. di br. e deUa cr. d i g u . E* prof, d i lett. nel Liceo e Nazareno » d i Roma dal 1919 e autore d i p u b bllcaz. specialm. scolastiche.
Latteri Francesco professore univ.
Saverio,
Modena, R. Università. E* prof, di p a t o l . spec. chir. e s e meiotica nell'Univ. di Modena.
Lattee Alessandro, professore univ., n. a Venezia il 18-1111858 da Abramo e da E l e n a Gentilomo. L. giur. Genova, v i a XX Settembre 1 4 / 3 . Lib. doc. neU'Univ. d i Torino d a l 1905, nel 1908 f u nominato prof, d i st. del dir. ital. nell'Univ. di Cagliari, donde p a s s ò nel 1909 a Moden a , nel 1912 a Parma e nel 1914 a Genova d o v e tuttora si trova. F u a n che preside della Fac. giur. di Gen o v a per vari anni. Ha p u b b l i c a t o fra L'altro delle Note per la st. del dir. comm. in molte annate d e U a Rtv. di dir. commerciale. O P . : / dir. comm. nella legislaz. statutaria delle città ital., Milano, 1885; Studt di dir. statutario, Milan o , 1887; Il dir. consuetudinario delle città lombarde, Milano, 1899.
Lattes Dante, giornalista, n. a Pitigiiano il 13-IX-1876 da D a v i d e da Emilia Ayò. L. rabbinica.
499
Dizionario
degli Italiani
R o m a , v i a T r e v i s o 19, tel. 82523. Già red. (1898-1903) e poi dir. (1903-15) del dorr. israelitico di T r i e s t e e condir, del settim. Israel (1910-19), dai 1925 è condir, della Ross, mensile dt Israel e capo dell'uff. r o m a n o deU'Organizzaz. Sionis t i c a . Ha tradotto n u m e r o s i studi stran, di ebraismo e sionismo. O P . : Questioni semitiche, Trieste, 1 9 0 1 ; Il valore del culto ebraico, Liv o r n o , 1903; Apoi. dell' Ebraismo, R o m a , 1923; 7/ Talmud (in' collab. vcol Dr. BEJLIN SON), T o r i n o , 1924; H. A . Biallk, R o m a , 1926; Leggende Orientalt, Firenze, 1927; Il Sionismo, . R o m a , 1928. T
Latte* Ernesto, d i c o , n. a T o r i n o •da S i m o n e e da s t r e . LL. giur. e
editore e meil 12-VII-1886 Eugenia Memed.
Ufficio: T o r i n o , v i a Garibaldi 3, -tel. 49274. Abitaz.: T o r i n o , v i a Stampatori 4, t e l . 40949. E' autore d i varie pubblicaz. di . m e d . sociale e d i m e d . legale, d i d i vulgaz. scient. e per le scuole. P r i m a r i o dell'Osp. Cottolengo di Torino, p r e s . della Casa Ed. S. Lattes e C. • c h e p u b b l i c a m a n u a l i scient. e p r a t i c i , libri d i varia letter. e p e r le s c u o l e m e d i e , ne ha preso le redini . a l l a morte d e l padre.
Lattes Laura, professoressa, n. a Venezia il 16-111-.... da Ang e l o e da Elisa Segrè. L. 11. Vicenza, v i a Fontanelle 11, tel. 1249. E* o r d i n . d i U. ital. nel R. Ist. Magistr. d i Vicenza, autrice di oper e per i ragazzi e c o l l a b . d i riv. v a rie. O P . : Le storie dt Mirella, P a l e r m o , 1 9 2 4 ; La strada fiorita, i b . , 1925; /I cavaliere di Roncis valle, Torino, 1926; Le storie di Dodo, Palermo, 1928.
Lattee Leone, professore univ., n. a T o r i n o il 6-II-1887 d a Job e da Camilla L o m b r o s o . L. m. Modena, v i a l e Margherita 11. A l l i e v o della se. c r i m i n o l . e m e d . l e g . di C. L o m b r o s o e M. Carrara, fu d a p p r i m a aiuto n e l l ' U n i v . d i Torino, poi tit. a Messina (1920), e d a l 1928 a Modena, a t t u a l m . insegna m e d . l e g . e Infortunistica nelP Univ. di P a v i a . E' M. d e U T s t . m e d .-leg. d i
d'oggi
JjX
Madrid, delle Soc. d e m é d . lég. d i Francia, Belgio, Germania, dell'Inst. Intera. d'Anthropol., d e l l a Soc. d e c h i m i e biol. de France, dell'Acc. d e l le se. di Charkow, ecc. La sua attiv i t à scient., attestata d a u n centinaio d i p u b b l i c a z . , si è esplicata p i ù spec. s u argomenti di antropol. crim., di c r i m i n a l i t à d i guerra, di flsiopatol. med.-leg. (morte per l e s i o n i pancreatiche, probi, della i n d i v i d u a l i t à del sangue e sua soluz. nel c a m p o delle tracce sanguigne e d e l l a ricerca del legame d i filiaz., ecc.). O P . : L'individualità del sangue, Messina, 1923 (ed. ted. a m p l i a t a , Berlino, 1925; trad. f r a n e , Parigi, 1929; trad. ingl., Oxford, 1931).
Lattuada Felice, musicista, n. a M o r i m o n d o il 5-11-1882 da Luigi e da F r a n c e s c a Conterio. DD. ma., pedag., c o m p o s . Milano, v i a Bianca d i tel. 24357.
Savoia
26,
Già i n s e g n . nelle Se. elem. d i Milano, s i d i p l o m ò poi i n c o m p o s . nel Conserv. della stessa città (1911) presentando una Sinfonia romantica in 4 tempi che diresse egli stesso. Compose per il teatro La tempesta in 3 a. da Shakespeare (T. Dal Verme, Milano, 1922), Sandha, i n 1 a. (T. C. Felice, Genova, 1924), Don Giovanni, in 4 a. (opera vinc. del conc. naz. 1928; T. S. Carlo, N a p o l i , 1929); Le preziose ridicole (tra le prime tre opere prescelte nel Conc. del Govern. di R o m a : T. Scala, Milano, 1929, ecc.), oltre a m u s i c a v a ria (Quartetto per archi, v i n c . del conc. naz. di B o l o g n a ; Sonate per pianof. e v i o l . ; Cantata, per grande orch.; il poema sinf. La consacrazione del Bardo; Liriche; Canzoni popolari, v i n c . del Conc. florent. del Calendimaggio; pezzi caratteristici per picc. orch., ecc.).
Laudicina Giuseppe, M. della Corporaz. viti-vinicola. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Laura niv.
Ernesto,
professore u-
P a d o v a , R. Università. E' prof, d i mecc. razion. niv. di Padova.
nell'U-
Laureati Camillo, cardinale di S. R. C , n. a Monteporzio Catone (Roma) il 20-XI-1861. Roma, piazza d e l l a Cancelleria 1 (pai. della Cancelleria), tel. 53489.
Chi Fu creato card, il 13-VI-1921. E' pref. della Congreg. dei Sacri Riti, M. delle Congr. dei Sacramenti, Propag. Fide, Affari Eccles. Straord., Seminari e Univ. degli Studi, e per la Chiesa Or., M. della Commiss, per Pinterpretaz. del eod. di dir. can.
Laureati Cesare, pittore, n. a Mesola (Ferrara) il 6-XI-1854 da Agostino e da Maria A r v e d h Stadio: Abitaz.:
Venezia, S. Vio 622. Venezia, Zattere 401.
Laurenza Vincenzo, professore univ., n. a S. Marco di Tean o il 12-11-1880 da Stefano e da Merita de Lettera. L. 11. La Valetta (Malta), via S. Paolo 148. Già prof, nella Se. Tecn. di Portoferraio e nel Lic. di Malta, dal 1924 è prof, di Jett. it. in quella Univ. Ha collab. alla Ross, critica della lett. it., uìVArchtvum Melttense, alla Malta letteraria e al quot. Malta. O P . : Verso il futuro (canti), S. Maria Capua V., 1901; // canzoniere di Luigi Tanslllo, Malta, 1908; A mezza via (versi), 1912; // Panormila a Sa poli (prem. dall' Accad. Pontan.), Napoli, 1912; La quest. del metodo negli studi letter. e la letter. ital. in Malta, Malta, 1924.
Lauri Achille, pubblicista, n. a Sora il 24-VIII-1884 da Anton i o e da Concetta Colaneri. Sora (Frosinone). Collab. del Marzocco, Latina Gens, Vita femminile, Cultura Moderna, Arte Cristiana, ecc. O P . : Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro, Sora, 1915.
Lauri Lorenzo, cardinale di S. R. C , n. a Roma il 15-X1864. Roma, Lungotevere dei Vallati 10. Già vesc. tit. di Efeso e pro-nunzio Apostolico iu Polonia, card, dal 20-XII-1926, è penitenz. magg. e fa parte delle Congr. del S. Uffizio, Sacram., Concilio, Affari Eccles. Straord., Semin. e Università.
Lavagnini Bruno, professore univ., n. a Siena il 3-X-1898 da Lorenzo e da Assunta Vinci. L. II., D. Se. Archeol. Atene.
è? Palermo, R. Università. Prof, di lett. lat. e greche n e l L i cei di Padova, Pisa e V i a r e g g i o e l i b . doc. di lett. gr. nelle U n i v . d i P a d o v a e Pisa, e dal 1*-XI-1929 p r o f , df letter. greca nell'Univ. d i Catania d o n d e dal 16-XI-1930 è p a s s a t o a d occupare la stessa catt. n e l l ' U n i v . di Palermo. Oltre a studi e r i c e r c h e o r i ginali (alcuni sparsi per le r i v . di filol. e st., come Atene e Roma. Riv. di filol. class., NUOIKL Riv. Stor., ecc.), ha pubblicato art. d i v u l g a t i v i e traduz. metriche di p o e s i a e l l e n i stica (epigrammi), ha c u r a t o l i b r i scoi., testi crit. greci e traduz. di opere di cultura stran. I s u o i studi sul romanzo greco ebbero nel 1923 l a menz. onor. della < Soc. d e s E t u d e s grecques » e nel 1924 il p r e m i o m i n . dei Line. Dirige una Biblioteca di cultura classica per FEd. G i u s . Carabba di Lanciano. O P . : Le orig. del romanzo greco, Pisa, 1921 ; Eroticorum graec. fragm. papyracea, Lipsia, 1922; Il significato e il valore del rom. di Apuleio, Pisa, 1923; Grotion, T o r i n o , 1928; Nuova antol. della lirica greca, ib.„ 1930.
Lavagnino delle B. A., VIII-1898 da Mucciarelli.
Emilia, ispettore n. a R o m a il 2 2 Paolo e da E n r i c a L. II.
Ufficio: Roma, Palazzo V e n e z i a , R. Sovra intendenza alle Gallerie del Lazio. Abitaz.: Roma, via Tacito 90. Già isp. alle antlch. e B. A., è a d detto alla R. Sovraint. alle Gali, der Lazio, ha collaborato o c o l l a b o r a coi* art. d'arte alle Cronache d'It. ( 1 9 2 2 23), alla Rassegna ital. (1924), a U ' E poca (1925), al Messaggero (1926-27). Sue monogr. d'arte, spec. sui p i t t o ri pisani del sec. XIV (Pietro C a v a l lini, Andrea Bregno, le c a t a c o m b e napoletane, il pai. di Venezia, ecc.), si trovano nelle riv. L'Arte. Roma, Boll, del Min. dell'Educaz. Naz., Dedalo. Rtv. dell'Ist. di Archeol. e St. dell'arte, ecc. E' autore di v o l u m e t t i illustranti le chiese di R o m a (ed. Danesi, Roma). O P . : 7 / palazzo della Cancelleria, Roma, 1924; Brunellesco, Bergamo, 1931.
La Valle Renato, g i o r n a l i s t a , n. a S. Benedetto del T r o n t o il 2-IV-1888 da Luigi e da T e r e sa De Matthaeis. . Roma, via Stamura 15. Dopo un breve tirocinio g i o r n a l i stico in Calabria, Sicilia e L o m b a r -
Dizionario
501
degli
•dia. entrò r e d . al Giorn. d'Italia (1908), c h e l o inviò a Costantinopoli, d o v e r i m a s e sino alla sua espulsione a v v e n u t a per un Incidente col gen. Izzet F u a d pascià insultatore dell'esercito ital. Fu poi i n v i a to dello s t e s s o giornale nei Balcani e altrove e n e usci nel 1921. Attualm. è red. d e l Pop. di Roma e collab. della S. Antol.. della Lettura. dell'Enciclopédia Treccani, ecc. Ha dato al teatro II volto dell'amore (comp. De S a n c t i s , Niccolini di Firenze, 121-1920). O P . : Lettere a Francesco L a n c i a n o , 1918.
La Via Lorenzo, Regno.
Giuseppe,
prefetto del
R o m a . Ministero dell'Interno. Già c o m m . del c o m . di Napoli, dal 9-1-193! al luglio 1935 pref. di Perg a m o , d a questa data è a disposiz. d e l Min. dell'Interno.
Laviirano Luigi, cardinale di :S. R. C , n. a F o r i o d'Ischia il 7-III-1874 da Leonardo e da G i u s e p p i n a Musella. P a l e r m o , Arcivescovado. F u creato vesc. di Cava e Sarno il 25-V-1914, arciv. d i Benevento il 16T H - 1 9 2 4 , arciv. d i Palermo ti 29-IX1928, card. deU'ord. d e i Preti U 16XH-1929.
Lag Leonida (Lui), giornalista, n . a Napoli nel 1866. L. giur. R o m a , viale delle Milizie 124. Dir. d e l trisett. 7/ Rugantino. Ins o r d ì nel 1885. Fu red. e collab. del Gallo, della Stampa, della Gazzetta, d e l l a Tribuna, del Don Chisciotte, del Capitan Fracassa, dir. del quot. Il Corriere illustrato. E' autore di r a c c o l t e d i versi e di romanzi.
Lazzareschi Eugenio, archivis t a di Stato, n. a Casteldelpian o il 28-IX-1882 da Doinizio e da Giuseppina Ginanneschi. L. 11. Ufficio:
Lucca, piazza Guld ice ioni
2. Abitaz.: Lucca, v i a A. Mordini 29. F u n z . d e g l i Archivi d i Stato, d a l 1926 è d i r . di quello di Lucca e s e gr. d e l l a R. Acc. Lucchese. Ha i l l u strato i n quot. e r i v . , con saggi letter., stor., artistici e agiografici, l a r e g i o n e l u c c h e s e e dell'Amiata.
Italiani
d'oggi
LA
O P . : Un contadino poeta: G. D. Peri, P. I, Roma, 1909; P. II, Lucca, 1 9 1 1 ; S. Caterina da Siena ed i Lucchesi. Firenze, 1912; La poesia pop. dell'Amiata. Lucca, 1913; Leggende del buon tempo antico (pref. del card. P. MAFIII, Firenze, 1916; Un ambasciatore lucchese a Vienna, G. D. Sardini. Lucca, 1918; / / Regesto del Carteggio di Paolo Guinigi (in collab.
con
L.
F U M I ) , lb.,
1925;
Lo statuto della Corte dei Mercanti di Lucca del 1376 (In collab. con U. DOHINI
e
Lucca,
Bergamo, 1931.
A.
MANCINI), P e s c i a ,
1927;
Lazzarini Vittorio, professore univ., n. a Venezia il 7-XII1866 da Giuseppe e da Luigia Visinoni. L. 11. Padova, v i a Briosco 7. Già vice-dir. del Mus. Civico d i Padova (1895-1910), attualm. è prof, di paleogr. In quella Univ., vicesegr. dell' Ist. Ven. e dir. della Se. Stor.-Filol. delle Venezie. Fu c o n s . com. di Venezia n e l l ' a m m i n . Selvatico. OP. : Rimatori venez. del sec. XIV, Padova, 1887; / / dialetto venez. fino alla morte di Dante, Venezia, 1 8 9 1 ; FU. Calendario l'archtt. della tradizione del Pai. Ducale, lb., 1894; Maria Faterò: la congiura, i b . , 1897; L'industria della carta nel Padovano, Padova, 1899; 7 titoli dei dogi di Venezia. Venezia, 1903; Scuola calligrafica veronese del sec. IX, i b . , 1904; 7/ vero autore della e St. arcana della vita di Paolo Sarpi », i b . , 1906; Docc. relativi alla pittura padovana del sec. XV, i b . , 1908; L'avvocato del carcerati poveri a Venezia, i b . , 1910; La batt. di Polo e il processo di Vettor Pisani, i b . , 1913; Un'iscriz. torcellana del sec. VII, i b . , 1914; 7/ pretesto doc. della fondaz. di Rialto, i b . , 1916; Antiche leggi venete intorno ai proprietari nella terraferma, l b . , 1919; 7 libri gli argenti le vesti di Gio. Dondi dall'Orologio, Padova, 1925; Ordinamenti venez. a tutela del lavoro dei garzoni. Venezia, 1929. [Cfr.: 7 professori della R. Univ. di Padova nel 19zt, Bologna, 1922].
Lazzarino univ.
Orazio,
professore
P i s a , R. Università. E' prof, d i f l s . matem. nell'Univ. di P i s a .
Lazzarotto Agostino, segretario federale di Vicenza, n. n e l 1903.
Chi Vicenza. E' segr. fed. dal 16-V-1934.
Lazzati Fulgenzio, ecclesiastic o , n. a Cerro Maggiore il 6IX-1882.
502" s m i bancari e di navigar., segr. gen. della Conf ed. della Gente d e l Mare e dell'Aria, M. d e l Cons, N a z . d e l l e Corporazioni. •
Leati Alfredo, segretario federale di Trento.
Mogadiscio (Somalia Ital.). E* a m m l n . apost. della Somalia Italiana.
Trento. E» segr. fed. d i Trento dal 1934.
Lozzeri Giulio, professore, n. a Pisa il 25-111-1861 da T o m maso Augusto e da Bianca Frediani. L. mat.
Leehi Fausto, c o n t e , p o d e s t à di Brescia, n* a Brescia il 3 0 X-1892 da T e o d o r o e da Maria Valotti. L. giur.
Livorno, via Indipendenza 7. E' prof, di mat. nelPAcc. N a v a l e di Livorno e Ine. della stessa d i s c i p l i n a per gli stud. di chimica e se. nat. nell'Univ. di Pisa. F u dir. del Per. di mat. per l'insegnam. second. (1896-1918) e nel 1921 f o n d ò con E. Enriques il Per. di mat.-st., didattica, filos. - Org. della Soc. It. dt mat. c Mathesis », che tuttora dirige i n sieme aUo stesso Enriques. Fu tra 1 dirigenti della vecchia assoc. « Mat h e s i s », e nel 1908 tra i fond. della n u o v a « Soc. It. di Mat. Mathesis », diventata poi c Soc. di mat. e f i s . » . E' M. del Cons. Sup. e vice-pres. dell a Giunta dell'Istruz. nautica, decor. della med. d ' o r o dei benem. della P. L, del terremoto di Messina, del colera di Livorno, ecc. In Livorno ha occupato svariate cariche pubbl. (tre volte a s s e s s . alla P. I. nel periodo 1894-1911; R. Comm. per la prov. 1922-23; per molti anni vice-pres. del Cons. Prov. Scoi, e della Croce Rossa, ecc.). E' autore di molte note e memorie scientifiche e di n u m e r o s i manuali scoi, di mat. OP.: Geom. intuitiva, Firenze, 1884; Analisi infin., Livorno, 19171 8 ; Geom. anal.. ih., 1918-19; Meccantca raz.. ib., 1921-24.
Lazzi Luigi, generale di Div., n. il 5-VIII-1879. Firenze, Comando Corpo d'Armata. Gen. di Div. (arma d'Art.) dal 17II1-1935, è capo S. M. del comando design. d'Arm. di Firenze.
Leale Ettore, ragioniere, n. a T o r i n o il 4-II-1896 da Giusepp e e da Anna Perassolo. D. rag. Genova, v i a Luccoll 17/16, tel. 26498. Cap. aviatore, dee. di gu., f u uno dei fond. dei gruppi aviatori fascia i e d e p . per la XXVIH leg. E' cons. d e l l a Cassa di R i s p . e del Monte di Pietà di Genova e di vari organi-
Brescia,
43.
corso
Vittorio
7-XI-
Emanuele
DI insigne f a m . b r e s c i a n a , f u v i c e pres. del Cons. prov. d e l l ' E c o n . c o r por, e attualm. è pod. d i B r e s c i a .
Lega Antonio* prelato, n. a Brisighella il 13-V-1863. Ravenna, Arcivescovado. Già vesc. di Tri vento d a l 2 5 - V 1914, arciv. tit. prò Ma vice d i A t talia dal 13-VI-1921, arclv. d i Ravenna dal 18-XII-1921. Vesc. a n c h e di Cervia. E' ass. al" Soglio.
Lega Antonio, giornalista, n. a F o i a n o della Chiana il 7VIII-1885 da Ettore e da A d e le Mazzarella Milano, via del Carmine 1. CoLlab. di quot. e riv. d i v a r i e t à ^ è autore di libretti d'opera (L'uomo* che ride di Pedrollo, La Sulamlta di Zanella, Francesco d'Assist di Carlonl, Leonardo di Storti) e d i d r a m m i (fra cui Francesco d'Assisi, dato a Bologna dalla c o m p . S t e r ni nel nov. 1925). Fu per vari a n n i il poeta del Teatro a l l a Scala, e d a. l u i si debbono molte versioni r i t m i che e ideazioni sceniche di c a p o l a vori esteri (es. Oberon di W e b e r , Armida d i Gluk, Prince Igor d i B o r o din). Attualm. è regista al T. S, Carlo e all'Opera di Nizza. Ha c o m p o sto anche molti soggetti p e r l ' U n Cinem. Italiana.
Lega Manlio, ingegnere, n. a Roma ril-VIII-1881 da G i o a c c h i n o e da Concetta di Patti. L. ing. Roma, piazza Cola di Rienzo 6 8 , tel. 23384. Bengasi. Ing. arch. e elettrotecn., d i r e s s e giàu vari l a v o r i In Eritrea e In T r i p o l i -
503
Dizionario
degli
t a n l a e c o m p ì e s p l o r a i , in A b i s s i n i a , a t t r a v e r s a n d o , nel 1909, con u n a car o v a n a c i v i l e l a Dancalia per incar i c o del Governo ital. Costruì l a strad a A s s a b - D e s s i è di c o m u n i c a z i o n e tra l'Eritrea e l'Etiopia.
Lega Michele, cardinale di S. R. C , n. a Brisighella il 1°M860. R o m a , via Giovanni Lanza 82 (pai. Brancaccio), tel. 42780. F u creato card, i l 25-V-1914 e v e s c . di Frascati il 21-VT-1926. E* pref. della Congreg. dei Sacram. e f a parte delle Congreg. del S. U f f i z i o , del Concilio, Religiosi, Propag. F i d e , Seminari e Univ. degli Studi, e per la Chiesa Or.; è M. del Trib. Supr. della Segnat. Apost. e M. d e l l a c o m m i s s , p e r l'interpretaz. del cod. dì dir. canonico.
Leicht Pier SUverio, professore univ., senatore del R e g n o , n. a Venezia il 25-VI-1874 da Michele e da Petronilla Arnulfi. L. giur. Bologna, v i a D'Azeglio 51. Roma, R. Università. Prof, d i st. del dir. ital. nell'Univ. di Bologna, (dal maggio 1935 è d e stinato alla R. Univ. di R o m a ) , s i è occupato innanzi tutto della proprietà fondiaria ital. nel medio e v o , d i m o s t r a n d o i n e s s i esistenti fra il s i s t e m a f o n d i a r i o m e d i e v . e 11 rom., e del dir. privato avanti 11 sorgere della scuola bolognese. Si è p o i anche occupato di storia f r i u l a n a e ne ha p r o m o s s o gli studi con l e Meni. stor. forogiuliensi. che da v e n t a n n i dirige con L. Suttina e d o v e ha pubblicato numerosi suoi stud i . Nel 1912 Ideò la raccolta delle Assemblee costituz. ital., di cui s o n o stati pubblicati già 24 voli, d a l l'Acc. dei Line, su proposta di L. Luzzatti ed alla quale egli attende q u a l e vlce-pres. della c o m m i s s . Ha l u n g a m e n t e partecipato alle lotte poi. f r i u l a n e , p r i m a tra 1 l i b e r a l i - m o d . , p o i tra 1 nazionalisti e infine col P . N. F., che lo ha m a n d a t o alla Cam e r a nelle elez. del 1924 (Veneto). F e c e parte della Commi ss. dei XVTO, p r e s i e d e n d o la sottocommi ss. ine. dei p r o g . di riforma della Camera dei D e p . Fu sottos. di Stato al Min. d e l l a P. I. (1928-29). Dal 24-11-1934 è s e n . Collabora con art. di poi. e di s t . al Resto del Carlino e a l l a Stampa. O P . : Studi sulla propr. fondiaria nel m. e., V e r o n a - P a d o v a , 1903-07; I l Parlam. della Patria del Friuli,
Italiani
làWì
d'oggi
U d i n e , 1903; Studi e frammenti, ib., 1903; Ricerche sul dir, privato nei docum. pretrneriant. Slena, 1 9 1 4 ; Parlam. friulano, Bologna, 1917-24; Le glosse dt Carlo dt Tocco nel tratt. dt Biagio da Morcone, Bologna, 1919; Breve st. del Friuli, U d i n e , 1923 (2» ed., 1930); Gaslndt e vassalli, Roma, 1927; // diritto privato preirneriano, Bologna, 1933; Ministerio et Officio, Roma, 1934.
Leinati niv.
Luigi,
professore
u-
T o r i n o , R. IsUtuto Superiore d i Medicina Veterinaria. E' prof, di patol. e anat. patol. n e l R. Ist. Sup. di m e d . veter. di T o r i n o .
Lelli Enrico, giornalista, n. a L i v o r n o il 16-V-1878 da B e n e detto e da Santina Bellagamba. Milano, v i a Carlo Tenca 31. Red.-capo e poi dir. del Corr. Toscano (1899-1907), corrisp. l i v o r n e s e e p o i red. (con frequenti incarichi all'estero) del Secolo (1910-12), capocronista (1923) e corrisp. p a r i g i n o (1924-26) d e l l o stesso, attualm. è red. per l a p o i . estera del SecoloSera e c o r r i s p . dell' United Press.
Lelli niv.
Marcello,
professore
u-
P i s a , R. Istituto Superiore d'Ingegneria. E' prof, di costruz. idraul. nel R. Ist. Sup. d'Ing. di P i s a .
Lembo Davide, organizzatore» deputato al Parlamento, n. a Perugia il 30-VII-1899. Roma, v i a Sabina 33, tel. 761650. Organizz., è dep. al P a r l a m . per la XXIX leg., M. del Cons. Naz. d e l le Corporaz., della Corporaz. c o m u nicaz. interne, segr. della Fed. N a z . Sind. Fase, dei Lav. dei Porti, c o m m i s s , d e l l a F e d . della Gente del Mare e deU'Aria.
Lemmi Francesco, professore univ., n. a Camporgiano Garfagnana il 29-VI-1876 da P i e tro e da Teresa Musettini. L . 11. Torino, via Cibrario 22. E' prof, di st. m o d e r n a e del R i sorg. n e l l ' U n i v . di Torino. O P . : La restaurar, austriaca a Milano (1814), Bologna, 1902; Le ori-
Chi gini dei Risorgim. ital (17*8-1815), Milano, 1906 (2» ed., 1924); St. poi. d'Italia: Il periodo napoleonico (in c o l l a b . con V . FIORLNI), ib., 1918; II Risorgimento (guida bibliogr.), Roma, 1926; La politica estera di Carlo Alberto. Firenze, 1928.
Lenchantin de Gubernatie Massimo, professore, n. a Torin o il 17-11-1884 da Giuseppe e da Vittoria Lenchantin de Gubernatis. L. 11. Pavia, R. Università. Già prof, di letteratura lat. nell'Un i v . di Cagliari, attualm. insegna la stessa materia in quella di Pavia. E' M. dell Acc. Llngustica, dell'Acc. Virgiliana e della Soc. de linguistique di Parigi ed ha curato ed. crit. esegetiche di classici lat. (Tacito, Cat u l l o , Virgilio, ecc.). O P . : La polimetria nella poesia arcaica lat., Torino, 1909; Appunti siili ellenismo nella comm. lat., ib., 1910; Ennio, ib., 1915; Studi sull'accento greco e lat., ib., 1919-25.
Leo Giuseppe Maria, prelato, n. ad A n d r i a il 25-111-1864. Tran! (Bari), Vescovado. Fu creato vesc. di Nicotera e Tropea il 23-VI-1909, arciv. di Trani e Barletta il 17-1-1920. Ha unito il tit. arciv. di Nazareth e l ' a m m i n . perpetua di Bisceglie.
Leoncini
Adolfo,
Corpo d'Armala
Porloferraio 1867.
Med.
generale
di
n e l l a R., n. a
(Livorno)
nel
doro.
Firenze, via Antonio Meucci 24. Frequentò la Se. di gu. di Torino e p r o m o s o magg. a scelta nel 57° Fant. (brig. Abruzzi) fu destinato in Libia. Partecipò alla gu. al com. del 7 batt. elei., poi del 71° Fant. (brig. Puglie), restando ferito a Oslavia, del 116° Fant., della 1* brig. Bersagi. e nel 1917 s u l l a Bainslzza fu p r o m o s s o Magg. gen. per mer. di gu. Comandò anche la 17* Div. sul Piave e, dopo la gu., le Div. di Pola e di Palermo. E' dee. delPO.M.S., di 2 med. di br. (Regdaline 1912 e Vermegliano 1915), d i una med. d'arg. (Bainsizza, 1917) e della med. d'oro al V. M. con la seg. motivaz. : Comand. di un reggim. di fant., preparava con grande perizia l'attacco di una forte posiz. nem. e lo dirigeva con pari ardimento. Conquistatala di primo impulso, con pronta mossa personalmente guidata, jmrava alle prime minacce avversarie. Per tre giorni in-
504
è?
crollabile sulla posizione di fronte ai continui contrattacchi ed ai violenti tiri dell'artigl. avversaria, in tutti trasfondeva, col suo valoroso contegno, la forza e l'energia necessaria a fronteggiare la situazione. Ferito, non si ritirava dalla lotta, ma. fulgida figura di eroe, rimaneva imperterrito nelle prime trincee, esempio a tutti di meravigliosa tenacia e di ardire. Le riserve inviategli accortamente impiegava, finché, col potente aiuto della nostra artigl., vide egli stesso, il terzo giorno, coronati i suoi sforzi con la completa rotta delle forze nem. Sober (Vertoibizzu) 10-13 o t t 1916.
Leoncini Francesco, p r o f e s s o re univ., n. a Monte Argentario il 12-1-1880 da T i s m e n e e d a Maddalena Maffei. L. in. Firenze, via della Plazzola 31. Interno, poi assist, nell' Istit. di anat. patol., assist, e poi aiuto n e l l'Ist. di med. leg. di Firenze, Inc. di m e d . leg. nell* Univ. Castrense (1916), nel genn. 1921 fu n o m i n . prof, di med. leg. nell'Univ. di S a s s a r i , donde nel die. successivo p a s s ò a Parma e nel die. 1924 a Firenze. C o n temporaneamente alla carriera u n i v . percorse quella ospitaliere, nel R. Arcisp. di S. Maria Nuova di F i r e n ze, sino al grado di m e d . p r i m a r i o , che tenne per 8 anni. E' pure d o c e n te di polizia scientifica nella S c u o l a Centr. dei RR. Carabinieri. Ha p u b blicato molte monogr. su argom. v a ri di m e d . leg., infortunistica e s t . della medicina. OP. : Comm. alla legge sugli infortuni del lavoro (app. al Tratt. di med. leg. di A. FILIPPI), M i l a n o , 1914; Lez. di med. leg., Padova, 1916; Tratt. di med. leg. (in c o l l a b . con
L.
BOBBI
e
A.
CEVIDALXJ),
Mila-
no, 1922-26; Princ. di med. leg., F i renze, 1924; La perizia e l'autopsia come elementi integrativi del giudizio, Spoleto, 1925; Lez. di Polizia scientifica, Firenze, 1928.
Leone Francesco, Littoria.
podestà
di
Littoria. Pod. di Littoria. Voi. in A. O .
Leone Leone, prefetto Regno, n. il 16-VII-1888.
del
Pavia, Palazzo del Governo. Già pref. di Foggia e di Lucca, d a l 9-1-1934 è pref. di Pavia.
Leone niv.
Pietro,
professore
u-
Dizionario
505
degli
P a l e r m o , R. Istituto Superiore d'Ingegneria. E* p r o f , d i tecnol. chim.-agr. nell ' U t S u p . d'ing. di Palermo.
Leoni Antonio, deputato al Parlam., n. a Ittiri il 29-XII1877. L. giur. R o m a , Ministero del LL. P P . , tel. 83726. P e r c o r s e la carriera giudiziaria in Sardegna fino a sost. proc. gen. del Re p r e s s o il Trib. di Sassari, uscendone c o n il grado onor. di sost. proc. gen. di Corte d'App. Appartenne a l Cons. prov. di Sassari, fu segr. poi. d e l l a Feder. Prov. Fase, sassarese, p o i dep. per la XXVII, XXVIII e XXIX leg., fu sottos. per 1 LL. PP. d a l 20-VD-1932 al 25-1-1935.
Leonini Camillo, c o n s o l e d'It a l i a , n. il 15-VI-1895. Tetuan (Marocco spagnolo), R. Cons o l a t o d'Italia. E* c o n s . a Tetuan dal 24-111-1934.
Leopardi Monalduzio, prelato, n. a Recanati il 31-VII-1884. Osimo. Cingoli, Vescovado. G i à v e s c . t i t di Lepti dal 26-V1922, è vesc. di Osimo e Cingoli dal 20-XII-1926.
Leotta niv.
Nicola,
professore u-
P a l e r m o , R> Università. E ' prof, di clin. chir. d i Palermo.
nell'Univ.
Le Pera Antonio, prefetto del R e g n o . L. giur. R o m a . Ministero dell'Interno. Già pref. di Terni, e c o m m . gov. d e l l ' A g r o Pontino, attualm. è al Min. d e l l ' I n t e r n o con funz. ispettive.
Leporini Bernardo, sta e disegnatore.
giornali-
R o m a , via Germanico 184. Collabora con disegni al Tevere, a l Travaso delle idee e ad altri giorn.
Leprotti Giuseppe Felice, giornalista, n. a Marsiglia nel 1881. R o m a , p i a z z a Rusticucci 34. E* dur. d e L'Italie, nel quale esord i c o m e red. nel 1905.
Italiani
d'oggi
Lesca Giuseppe (Italicus, G. L, di S. Benedetto, G, L. di S. Germano), professore, n. a S. Benedetto del Tronto il 21-111865 da Luigi e da Giuseppina Rossetti-Fregonara. L. 11. Firenze, piazza Vitt. E m a n u e l e 14. Dopo avere insegnato nelle se. m e die a Pontedera, Glarre, Modica, Catania, Roma e P i s a , insegnò per 25 a n n i (dal 1899) nel R. I s t Sup. d i Mag. di Firenze, ed ora è al R. Llc. Artist. della medesima città. Fu per diversi anni lettore privato di S. M . la Regina Margherita, pres. del c Com. Reg. di Assist. Scoi. Orfani di Guerra' ». Dopo Caporetto fondò e diresse in Firenze la « Casa del Soldati ». E' collab. delle principali riv. letter. Gli si debbono la 1* p u b blio, degli Sposi Promessi del M A N ZONI (Napoli, 1915, 2» ed., 1928), con l'ediz. (1*, stesso anno) diplomatica delle Liriche, tragedie ecc., la p u b blic. di Tutte le opere dello stesso MANZONI nelle varie ed. Barbèra (1922 e 1928 in un voi. e 1925 in 9 voli. d i a m . e 1 delle Poesie, vademecum). O P . : / € Commentarti rerum memorai». » di E. S. Piccolomini, Pisa, 1894; Leggendo e annotando, Roma, 1898; Leonardo da Vinci, Bergamo, 1919; Una vita, Bologna, 1919; Scritti manzoniani di R. Ronghi, Napoli, 1927; Machiavelli. Lettere, Firenze, 1929.
Lessona Alessandro, console della M. V. S. N., deputato al Parlam., sottos. di Stato p e r le Colonie, n. a Roma il 9-IX1891 da Carlo e da Agnese Pirzio-BiroIi. L. giur. Ufficio: Roma, Ministero delle Colonie, pai. della Consulta, tel. 42866. Abitaz.: Roma, via Zara 10, tel. 83587. Servì nell'arma d i cavali, e nella guerra italo-austr. combattè a Monfalccne, meritandosi una med. d'arg e n t o ; f u poi in Macedonia e in Francia e vi fu decor. per vari fatti d'arme. Dopo l'armlst. fu segr. partic. del gen. Diaz a Parigi, Londra e Roma, quindi suo capo-gab. al Min. della Gu. Fu poi segr. delle Fed. Fase, della Riviera Ligure, e di Savona, e resse anche quella Fed. Combatt. Ora è c ons. gen. c o m a n d . la 34» leg. M. V. S. N. Dep. dal 1924, fu già sottos. all'Industria (1928-29) occupandosi in m o d o spec. dei p r o b l e m i della pesca, e dal sett. 1929 è sottos. alle Colonie.
Chi
Lessona Silvio, professore un i v . e a v v o c a t o , n. a Cremona il 3 - V M 8 8 7 da Carlo e da Ag n e s e Pirzio-Biroli. L. giur. Stadio: Firenze, v i a B u f a l i n i 7, tel. 22469. Abitaz.: Firenze, v i a B m a n . Repetti 2, tel. 51220. Lib. doc. di dir. sanlL n e l l ' U n i v . d i P i s a nel 1915, poi prof, di dir. a m m i n . n e l l ' U n i v . d i Siena (192627) e di istituz. d i dir. p u b b l . n e l l'Ist. Sup. di Se. Econ. di Firenze (1928-31), dal 1931 insegna la stessa materia n e l l ' U n i v . d i Firenze. Suol scritti si trovano in Riv. di dir. pubblico. Foro ital., Riv. di dir. comm., Riv. di dir. e proc. civile. O P . : Trattato dt dir. sanitario, Tor i n o , 1914-21 ; Il vizio di eccesso di potere, Ib., 1925; Istitutzioni di dir. pubbl., Firenze, 1930.
506~
è?
Levarne Alberto,
prelato.
S. Salvador, Nunziatura A p o s t o l i c a * Arclv. titol. di Chersoneso d i Z e chia dal 21-XH-1933. E' N u n z i o A p o stolico i n H o n d u r a s e S a l v a d o r .
Levasti Arrigo, scrittore, n» a Modena il 22-IV-1886 da P i e tro e da Luisa San G i a c o m o . Firenze, v i a l e Milton SI. Collabora a giorn. e riv. ital., t e d e amer. ed h a p u b b l i c a t o e d i z . d i opere di Seneca, S. Agostino, T o m m a s e o , S. Ildegarda, Jacopo d a V o ragine, Luigi di Blois, ecc., con s u e introd. O P . : S. Bernardo, Pistoia, 1920; I Mistici, Firenze, 1927; S. Anselmo (Vita e Pensiero), Bari, 1929.
Levi Adolfo, p r o f e s s o r e u n i v . ,
n. a Modena il 20-VIII-1878 d * Leti Giuseppe, avvocato e giornalista, n. a F e r m o il 7VIII-1867 da F r a n c e s c o e da Zenaide Palmieri. L. giur., D. scienze econ.-ammin. Parigi, rue de la Convention 11. Dir. di per. regionali e collab. d i riv. giur., st. e letter., ha pubblicato v a r i e op. st. e giur. F u già d e p . al M. di Pietà e alla Congr. di Carità, c o n s . del P i o Sodalizio dei Piceni, e del C o n i , per la St. del Risorg. d i Roma. Fond. e pres. della « Latina Gens », è M. della Dep. st. p. per le Marche.
Salomone e da Clarice Anau.L. filos. P a v i a , piazza d'Oro 4.
S.
Pietro
in
Ciato
Già insegn. n e l l e se. m e d i e ( 1 9 0 3 22) e l i b . doc. d i f i l o s . teor. ( d a r 29-1-1912), dal 1 M - 1 9 2 3 i n s e g n a s L della filos. n e l l ' U n i v . di P a v i a . V a r i suoi studi si trovano in riv. f i l o s . , come Athenaeum, La cultura filos., Riv. di filos. neo-scolastica, Riv. dt filos., Logos, Revue d'hist. de la philos., ecc. E' seguace di u n r a d i c a l e scetticismo teoretico, a c u i si c o n trappone, n e l l a vita etica, u n d o g m a t i s m o dei valori. E' SC. Ist. L o m b .
luglio. Roma, 1930; San Benedetto legislatore e sociologo. Milano, 1931 ; Charbonnerie et Maconnerie dans le Reveil national italien, Parigi, 1931.
O P . : Vindeterminismo nella filos* frane, contemp., Firenze, 1904; La fantasia estetica, i b . , 1918; 77 concetto del tempo nei suot rapporti coi problemi del divenire e dell'essere nella filos. greca sino a Platone, Mil a n o , 1919; 7 / concetto del tempo nei suoi rapporti coi probi, del divenire e dell'essere nella filos. di Platone, Torino, 1920; Sulle interpretaz. fmmanentitstiehe della filos. di Platone, ib., 1920; Sceptiea, ib., 1921; La filos. di G. Berkeley, i b . , 1922 ; 7 / pensiero di Fr. Bacone, Ib., 1925; La filos. di T. Hobbes, Milano-Roma-Napoli, 1929.
Letta Guido, prefetto, n. ad Afelli (Aquila) il 5-III-1889 da Luigi e da Maria Luigia Ranellelti. L. giur.
Levi Alessandro, professore univ., n. a Venezia il 19-XI-1881 da Giacomo e da Irene Levi* L. giur.
O P . : 7 / duello nella sua evoluz. st., nella filos. e nella giurispr.. Rom a . 1888; Fermo e il card. F. De Angelis. i b . , 1902; Roma e lo Stato Ponttf. dal 1849 al 1870, ib„ 1909 (2* ed., Ascoli P i e , 1911); La Rivoluz. e la Rep. Romana, Milano, 1913; Carboneria e Massoneria. Genova, 1925; Italia e Italiani in Polonia. Milano, 1927; Polonia e paesi ballici, T o r i n o - R o m a , 1927; La
N o v a r a , Palazzo del
monarchia
di
Governo.
Già pref. di Chieti e di Livorno, d a l 29-VIII-1934 è pref. di Novara.
Firenze, via dei Della Robbia
33.
Dopo la laurea si perfezionò a P a rigi al Collège de France ed a B e r U -
607
Dizionario
degli
no a l l a Fac. F i l o s . Lib. doc. di fil o s . del dir. n e l l ' U n i v . di P a d o v a dal 1905. ha insegnato s u c c e s s i v a m . quell a d i s c i p l i n a , come titolare, nelle Un i v . di Ferrara (1907-20), Cagliari (1920-21) e Catania (1922-24). Dal 1925 insegna nell'Univ. di P a r m a . Si è occupato d a p p r i m a prevalentem. d e l l e dottrine filos.-giur. dell'antica G r e c i a ; poi ha alternato gli studi di teoria generale del dir. con q u e l l i d i f i l o s . poi., dedicandosi in ispecle a d indagini sul pensiero del Risorg i m e n t o italiano. O P . : Delitto e pena nel pensiero del Greci, Torino, 1903; Il dir. naturale nella filos. di R. Ardtgò, Padov a , 1904; Contrib. ad un'interpretax. del pensiero di Protagora, Venezia, 1906; La société et ìordre juridique, Parigi, 1911; Ordine giur. ed ordine pubblico. Modena, 1911; La crisi delta democrazia, Ferrara, 1912; Sul concetto di buona fede, Genova, 1 9 1 2 ; Contrib. ad una teoria filos. dell'ora, giur., Genova, 1914; La filosofia poi. dt G. Mazzini, Bologna, 1917 (2* ed., 1922); Filos. del dir. e tecnicismo giur.. lb., 1920; Saggi di teoria del dir., i b . , 1924; Il pensiero poi. di W. Wilson. Boma, 1924; Dir. e società nel pensiero di R. Ardigà, M i l a n o , 1928; II positivismo poi. dt C. Cattaneo, Bari, 1928; Dir. e linguaggio, Modena, 1931.
Levi Augusto, professore, n. a P a d o v a il 31-VII-1884 da Gug l i e l m o e da Marianna Padoa. L. fis. P a d o v a , v i a Carducci 27. Prof. ord. di liceo, l i b . doc. (1917), Inc. di f i s . sperini. per la m e d i c i n a n e l l ' U n i v . di Padova (1922), ha p u b b l i c a t o una trad. del Divenire dei mondi di S. A R H H E M U S e un trattato di fisica per gli studenti di m e d i c i na.
Levi Beppo (Ellebì), professore univ., n. a T o r i n o il 14-V1875 da Giulio e da Diamantina Pugliese. L. mat. Bologna, via Sabbioni 5. Insegnò n e l l e se. m e d i e sino al 1906, quando fu n o m i n . prof, di geom. n e l l ' Univ. di Cagliari, donde nel 1910 p a s s ò a Parma ad insegnare mat. nella Fac. di scienze. Nel 1928 p a s s ò all'Univ. di Bologna dove insegna attualm. a n a l i s i . Ha pubbl. n o t e e meni, diverse in per. scientif. ital. e stran., f redige la rubrica Matematiche pure ed applicate per l ' A n n , scient.-industriale. Le sue ricerche principali riflettono la r i s o l u z i o n e delle singolarità sulle super-
Italiani
d'oggi
ficie, i f o n d a m . della geom., la t e o ria aritin. delle f o r m e cubiche ternarie, il p r i n c i p i o di Dirichlet, i f o n d a m . della teoria degli aggregati,, ecc. Op.: Introd. all'analisi matem., Parma, 1916; Abbaco da 1 a 20: il primo libro d'aritmetica, l b . , 1822.
Levi Eugenio, professore, n.a Milano il 24-IV-1876 da Marc o e da Emilia Melli. L. 11. Milano, v i a FatebenefrateUl 13. Insegna ital. nel R. Ist. Comm. di Milano, e arabo al Circolo Filol. Mil a n e s e ; ha curato n u m e r o s e ediz. di classici ital. e stran, per gli editori Sonzogno e Vallarti i ed è autore d i n u m e r o s i saggi crit. apparsi spec nella riv. Convegno. O P . : Corso di arabo tripolino, Mil a n o , 1918.
Levi Ezio, professore univ., n. a Mantova il 19-VII-1884 da Ernesto e da Luigia Cantoni. L. 11. Napoli, via Salvator Rosa 130. Già prof. nell'Acc. N a v a l e di Livorno (1912-18), nel R. Ist. Sup. d i Mag. di Firenze (1918-22) e nell'Un i v . di Palermo (1923-25), dal 1926 è prof, di l i n g u e e lett. neolat. n e l l'Univ. di N a p o l i . O P . : Francesco di Vannozzo e /alirica nelle corti dell Italia del Nord nel sec. XIV, Firenze, 1908; Poesia di popolo e poesia di corte nel Trecento, Livorno, 1915; Piccarda e Genia rea, Bologna, 1921; / « lais » brettoni e la leggenda di Tristano, Perugia, 1916; Storia poetica di D. Carlos, P a v i a , 1914 (2» ed., 1925); Figure della lett. spagnola contempor., Firenze, 1922; Castelli di Spagna, Milano, 1930.
Levi Giorgio Renato, profess o r e univ., n. a Ferrara il 27-V1895 da Umberto e da B i c e Cattelani. L. e h . Milano,
viale
Romagna
37,
tel.
263120.
Lib. doc. di eh. gen. nel 1921, dal genn. 1927 è prof, di eh. gen. e eh. inorg. neU'Univ. di Milano. E' a u tore di oltre 60 pubblicaz. spec. i n torno ni sali dell'acido cloroso, ai prodotti intermedi per colori, a studi chimici con l'analisi roeutgenografica. [Cfr.: Ann. della R. Iniv. lano per l'a. 1924-25].
di
Mi-
LE
Chi
Levi Giuseppe, professore un i v . , n . a T r i e s t e il 1 4 - X - 1 8 7 2 da Michele e da E m m a Perugia. L. m. Torino, corso M. D'Azeglio 52, tel. 61875. Già aiuto di anat. a Firenze, prof, a Sassari (1910-11) e Palermo (191419), dal 1919 è prof, di anat. u m a n a n o r m a l e nell'Univ. di Torino. E' SN. Line, (dal 1926», S. Amer. Assoc. of Anat., Soc. di St. Nat. di Lisbona, Acc. Med. di Torino, ecc. Ha c o m piuto ricerche nel c a m p o dell'anut. umana macro e mieroseop., dell'istol. e dell'embriol., dedicandosi per m o l t i anni aLPlstol. del tessuto nerv o s o , e dal 1910 a ricerche sperim. e più spec. alla coltivaz. dei tessuti « in vitro ». Le s u e note e meni, a m m o n t a n o a 132. Ila puhld. un Trtitt. di iecn. microsc, in collab. col dr. 1). CARAZZI. edito dalla Soc. Ed. Libr. di Milano (1911, 2* ed. 1910). O P . : Tratt. di istol., T o r i n o , 1927.
Levi Isaia, i n d u s t r i a l e , s e n a t o r e d e l R e g n o , n . a T o r i n o il 20-XI-1863. T o r i n o , corso Vittorio E m a n . 44. Roma, v i a P o , v i l l a Giorgina. Reduce dalla Svizzera e dall'Inghilterra, dove passò alcuni anni di lavoro, trapiantò in It. l'industria della l a v o r a / , degli abiti in serie e a t t u a l m . i suoi stabil. di Torino, F i renze, Bra, S. D a m i a n o , ecc., occupan o migliaia d'operai. Seguace del Fase, fin dagli inizi, donò una villa per l'Op. di prev. antitub., creò l'Op. « Pane per tutti ». e altre istituz. benefiche e restaurò a sue spese il Pai. Madama di Torino. Il 9Xll-19"3 fu nomili, senatore.
Levi Luigi (Vivi Liegi), pittore, n. a L i v o r n o I'li-X-1859 da Adolfo e d a Clery Montalcino. Livorno, via Enrico Mayer 11. Allievo del Markò e del Ciaranfi, appartiene alla scuola degl' i m p r e s sionisti toscani. Ha esposto in Italia e all'estero ed ha organizzato m o stre art. del Gruppo Labronico (di cui fu pres. nel 1917-27 e attualm. è vice-pres.) a Roma, Livorno, Montecatini, ecc. Suoi quadri si trovano alla Gali. d'A. Mod. di Firenze (fra gli altri Baite e Modelline), alla Gali. Naz. d'A. Mod. e al Mus. Mussolini di Roma, alla Gali. d'A. Mod. di Genova. Sue opere p r i n c i p a l i : Ponte Vecchio, Porta Romana. Punta di S. Vigilio sul Garda, Libecciata, Sera
è?
508
di giugno a Bocradurno, Montenero. Valsugana, ecc. E' SC. Acc. Arti d e l Dis. di Firenze.
Levi Mario Attilio, professor e , n . a T o r i n o il 1 2 - V I - 1 9 0 2 da Attilio e da Ida Lattes. L. 11. Torino, corso Oporto 38, tel. 5 0 0 6 1 . Si dedica a studi di storia a n t i c a e spec. romana. 1." stato i n s e g n a n t e di storia nell'Ist. S u p . di Mag. d i Torino (1923-28), ed attualm. è i n e . di storia antica neU'Univ. di T o r i n o . In una parentesi di attività p o l i t i c a militante, dopo avere appartenuto alle squadre d'azione fasciste, e b b e diverse m a n s i o n i nei Sindacati e nel P.N.F. e fu c o m m i s s , aggiunto p e r la città d i Torino. Collabora a l l a Stampa ed nìì'llalia lett., nonché a varie riv. stor. e filolog. italiane. O P . : Siila, Milano, 1924; La Costituzione romana dai Gracchi a G. Cesare. Firenze, 1928; Augusto, Roma,
io;;o. Levi Mario Giacomo, profess o r e u n i v . , n . a P a d o v a il 1 6 IV-1878 d a G u g l i e l m o e d a Mar i a n n a P a o d a . L. e h . Milano, v i a Morgagni 9. Già ine. d i elettrochim. n e l l ' U n i v . di Padova e di c h i m . appi, i n q u e l l a ni Pisa, prof, d i c h i m . i n d u s t r i a l e nella R. Se. d'Ing. d i Palermo (191020), prof, di c h i m . industr. e d i r . della Se. S u p . di Chim. Ind. d i B o logna (1920-27), dal 1927 è prof, d i chim. industr. al Polit. d i M i l a n o , dal 1920 dir. della Sez. per i c o m b u stibili, della Scuola per l ' i n d . d e l Gas e della Se. di Termotecnica p r e s so lo stesso Politecnico. E' SC. L i n e , Ist. Veri., Acc. Se. Nat. Palermo, A c c di Bologna, M. Cons. Sup. delle Miniere e autore di 85 pubblicaz. d i c h i m . - f i s . , elettrochim., chini, a p p i . O P . : Studi e ricerche stibili, Roma, 1927.
sui
combu-
Levi Nino, p r o f e s s o r e u n i v . e a v v o c a t o , n . a V e n e z i a il 7 - V I I 1894 d a B e t t i n o e d a A n n a R e i ser. L. giur. Milano, corso Porta Vittoria 7, tel. 51103. Lib. doc. di dir. pen. e ine. n e l l ' U niv. di Milano (1925-26), prof, d e l l o stesso a Cagliari (1926-29), a t t u a l m . l'insegna nell't'niv. di Catania. Molti suoi studi di dir. e proc. p e n . s i
500
Dizionario
degli
t r o v a n o n e l l e riv. giur. e spec. n e l l a Rio. ital. di dir. penale. O P . : Le parti civili nel processo pen. ital., Torino, 1925; La frode in commercio, Ib., 1926; I delitti contro la pubbl. amministraz., Roma, 1930.
Levi Broglio Franco, i n g e g n e r e , M. della Corporaz, cereali. L. ing. R o m a , Ministero d e l l e Corporazioni.
Levi-Civita Tullio, professore univ., n. a Padova il 29-111-1873 d a Giacomo e da B i c e Lattis. L. mat. R o m a , v i a Sardegna 50, tel. 33819. Prof, di meccan. razionale a Pad o v a dal 1898 ed a Roma dal 1918, è uno dei XL d e l l a Soc. Ital. delle S e , SN. Acc. Line, e cav. O . C. S., s o c i o di molte tra le maggiori accad e m i e estere (Parigi, Berlino, Lond r a , Madrid, Leningrado, Pontificia d i R o m a , ecc.). N u m e r o s e sue note e m e m . sono sparse in atti accad. e p e r i o d i c i scient. ital. e stran, (elenc o nell'Ann, dell' Univ. di Roma del 1923). O P . : Quest. di meccanica classica e relativista, Bologna, 1924 (trad. cat a l a n a , Barcellona, 1922; trad. ted., B e r l i n o , 1924); Lezioni di meccanica raz. (in collab. con U G O A M A L D I ) , B o l o g n a , 1923-27; Lez. di calcolo assoluto, Roma, 1925 (trad. ingl., Glasg o w , 1926; trad. ted., Berlino, 1928). [Cfr.: J . M. P L A N S , art. in Rev. Matem. Hlspano-Amer., t. I l i (1921); L O R K N T B D E N ò , i b . , (2), t. IV (1929); A. B u m , Enseignement mathématique, 1929, p p . 129-132].
Levi De Veali Mario, avvocato, n. ad Alessandria il 7-IV1897 da Moise e da Maria Anna Vitale. L. giur.
Italiani
d'oggi
22-VIII-1886 da Ettore e da Amelia S c a n d i a n i . Roma, v i a P o 9, tel. 82859. Già prof, di arabo nell'Ist. Orientale di Napoli (1914-16) e di l i n g u e s e m i t i c h e n e l l ' U n i v . d i Torino (191620), dal 1920 Insegna ebraico e l i n gue semitiche compar. n e l l ' U n i v . di Roma. F u per vari a n n i c o l l a b . di Leone Caetani negli Ann. dell'Islam, ed a lui si deve per intero l'elaboraz. dei voli. IX e X. O P . : Pseudo-Beroso siriaco, Roma, 1910; Il califato di Ali, ib., 1913; Bardesane e il Dialogo delle leggi dei paesi, i b . , 1921; St. e relig. nell'Oriente semitico, i b . , 1924; Gli ebrel, Messina, 1924; Le .iscrizioni neopuniche della Tripolitania, Rom a , 1927; Les « livres des chevaux » i / 7 o n Kalbt e Ibn Arabi, Leida», 1927.
Levi - Naim Renzo (Fiorenzo), giornalista, n. a F i r e n z e il 24X-1892 da Luigi Levi (Vivi Liegi) e da Paola N a i m . Firenze, via
del
Fratellino
7.
Collabora, spec. con novelle e art. di varietà, a riv. e quotidiani. O P . : Villa Gea (rom.), Firenze, 1926; A. Panzini, ib., 1926; L'uomo diviso in due (nov.), i b . , 1926; Firenze, Gigina ed io (rom.), i b . , 1928; Albergo (rom.), Foligno-Roma* 1931.
Levg Moses, pittore, n. a Tunisi il 3-11-1885 da Lionel e da Esther Levy. T u n i s i , a v e n u e Paris 49.
O P . : / / rappresentante di commercio e il contratto di rappresentanza commerciale, Milano, 1923; L'impiego privato nel diritto vigente, Roma, 1928.
Pittore di educazione toscana, espone alle Bienn. Venez. dal 1907, ha esposto alla Secess. Romana (1913-14), e ad altre numerose. Opere sue si trovano nelle Gali. d'Arte di Roma (le due acquefortl La danza del ventre e La danza di Busadta), di Firenze (l'acquaforte Spiaggia) e Livorno (acqueforti), e nella GaU. d'Arte Ital. di Lima (Le regate a vela, a o l i o , e Acqueforti orientali). Sue acqueforti figurano anche nei Gab. Stampe di Firenze (Uffizi) e Roma (Pai. Corsini). All'Espos. del B i a n co e Nero a Firenze (1913) riportò^ il 1° p r e m i o con le tre acqueforti / contadini toscani, ed alla P r i m a ver. fior, del 1921 il 1° p r e m i o con la pittura a olio L'ombrellone.
Levi Della Vida Giorgio, professore univ., n. a Venezia il
Lezzo Antonio, giornalista, n. a L a n c i a n o (Chieti) nel 1 8 9 5 ,
A l e s s a n d r i a , via C. Caniggia 6, tel. 1537. Cultore di dir. corpor., c o n s u l . di v a r i e assoc. s i n d . , f o n d . (1926) e dir. della Riv. dell'impiego privato e del mandato comm., e della Riv. Alexandria (1933), red. del Dir. del Lavoro e c o l l a b . di riv. e giorn. E' M. del Cons. Naz. delle Corporazioni.
Chi
XI
510
è?
Roma, v i a Avignonesi 32. Corrisp. d i Terra Nostra d i Lond r a , Eco d'Italia di Marsiglia. Italia Nuova di Parigi, Squilla italica di Berna, // Vittortale di N e w York, d i r . d a l 1931 dell'Agenzia Italia, fis o r d i red. dell'Agenzia Stefant (1922), f u c o r r i s p . d e l l ' A s s a l / o di Perugia (1923), red. d e / Fasci italiani all Bstero (1924), red.-capo di Resurgo (1926).
R o m a , 1902; G. Verdi, Ventt anni dt otta di i b . , 1930.
Libera Adalberto, architetto, n. a Villalagarina (Trento) il 15-VIII-1903 da Giuseppe e da Olimpia P a l l a v i c i n o . L. a r c h .
Caltagirone. R o m a , v i a Cavour 247. Già d e p . l i b . a l l e leg. XXI-XXTV (Caltagirone), c o n s . c o m . , a s s e s s o r e e p r o s i n d a c o d i Caltagirone, c o n s . e vice-pres. del c o n s . prov. d i Catania,
Y
R o m a , v i a Tritone 102, tel. 483313. Ha costruito la facciata della Mos t r a della Rlvoluz. fase, in c o l l a b . c o n De Renzi e il Sacrario dei Mart i r i nella mostra stessa, in collab. c o n A. Valente, il padigl. deU'Italia a l l a mostra m o n d . d i Chicago (1933) in c o l l a b . con De Renzi e Valente, T e d i f i z l o scoi, di Trento, ecc. Nel 1929 organizzò il m o v i m . ital. per l'arch. razionale.
Liberati Enrico, c o n s o l e talia, n. il 26-VIII-1881.
d'I-
Roma, Ministero Affari Esteri. Già c o n s . d'It. al Cairo, dal 30XH-1933 è al Min. degli Est.
Liberati Franco (Liber.), giornalista e c o m m e d i o g r a f o , n. a Roma il 28-VII-1872 da D o m e n i c o e da Rosa R o c c h i . Roma, Largo Arenula 26. Già red. de La Vita e fi Giorno, dlretU da L. Lodi, c o l l a b . de La Prensa di Buenos Aires e di altri giorn., viaggiò 13 a. con E. N o v e l l i e nel 1915 si dedicò, a R o m a , a l l e imprese teatrali. Nel 1920 cons. c o m m i . , f u poi a s s e s s . alle B. A. e al Tecnolog. e v i c e - s i n d a c o nell'ultima a m m i n . Ha dato al teatro L'inferno (T. Nazionale di Roma, 1897), L'anarchico (id., 1898), Un figaro della rivoluz. (T. Valle di Roma, 1901), Alla Capitale (id., Id.), Catastrofe bancaria (T. Apollo di Genova, 1901), Piffero di montagna (T. Valle di Roma, 1903), Povera Gente (T. Goldoni di Venezia, 1905), ecc. Dur. la gu. allestì un Carro di Tespi per l a resistenza interna, autore egli s t e s s o dei lavori rappresentati ( m e d . d'oro del Gov.). E' M. della Corporaz. d e l l o spettacolo. O P . : In Guittalemme, Roma, 1900; Collana degli artisti drammatici, Pal e r m o , 1901; Goldoni e le maschere,
ib., 1926; paleoscenico,
Libertini Gesualdo, senatore del Regno, n. a Caltagirone (Catania) il 21-X-1860 da Mic h e l a n g e l o e da Giulia P l u c h i notta dei Fardella T o r r e a r s a . L. giur.
fu n o m i n . sen. i l 3-X-1920.
Libertini Di San Marco Guido, professore univ., n. a P a l e r m o il 27-VI-1888 da Gesualdo e da Antonietta Bordonaro. LL. 11. e giur. Catania, v i a Etnea 474, tel. 12862. Studiò scultura a Firenze c o n D. Trentacoste, poi f u a l l i e v o d e l l a S e Archeol. Ital. di Atene (1914-15), conseguì nel 1922 la l i b . doc. n e l l ' U n i v . di Catania, d o v e dal 1926 i n segna archeol. Dirige inoltre il Mus. di Catania, che ha riordinato, P A r ch. Stor. per la Sicilia Or. e u n a collez. di monogr. archeol. Sicilia antiqua. E' i s p . onor. dei M o n u m . e Scavi e SC. Ist. Archeol. G e r m a n i co. Ha tradotto Catania antica di IIOLM e pubblicato n u m e r o s i s t u d i di archeol. in Monum. Line, Rio. Ist. Archeol. e st. dell'arte, Arch. stor. siciliano, Ann. della Se. Ital. d'Atene, Roemtsche, Mittheilungen, ecc.
Libertini di S. Marco Pasquale, agricoltore, senatore del R e g n o , n. a Caltagirone (Catania) il 9-XI-1859 da Giuseppe e da Remigia Gravina. Catania, via Etnea 468, tel. 13098 e 15989. Si dedicò d a p p r i m a alla p i t t u r a ed espose in v a r i e m o s t r e naz. L a sciò noi Parte per dericarsi a l l a v i ta p o l i t , fu pres. del c o n s . prov. d i Siracusa, d e p . al P a r l a m . per 4 leg. per il coli, di Augusta (dal 19:»fi), e dal 6-IV-1934 è sen. Da molti a n n i si occupa della trasformaz. f o n d i a ria delle s u e tenute, ha fondato u n viUaggio agricolo a c u i , coti R. D . , è stato posto il n o m e di L l b e r t l i l l a (coni, di Ramacca, prov. di C a t a n i a ) , e sta costruendo, a sue s p e s e , u n a
511
"
Dizionario
degli Italiani
-Colonia Agric. F e m m . p e r l e orfane e le figlie dei condannati.
Licori Francesco p r o f e s s o r e univ.
Giuseppe,
P a l e r m o . R. Università. Già prof, di dir. proc. c i v . nella R. U n i v . d i Messina, attualm. Inseg n a la stessa materia i n quella d i Palermo.
Liebman Enrico f e s s o r e univ.
Tullio,
pro-
P a r m a , R. Università. E' prof, d i d i r . process. c i v . n e l l ' U n i v . di P a r m a .
Ligotti Ignazio, segretario fed e r a l e di Palermo. Palermo. E' segr. fed. d i Palermo V-1934.
[Cfr.:
d'oggi art.
1,1 di
G.
DELLA
VALLE
in
Rio. pedag., a. VI, d i A. LEVI i n Scientia, a. VII, e d i R. MONDOLFO i n
Riv.
d'Italia
d e l 1914].
Limentani Umberto, p r o f e s s o re, n. a P a d o v a il 25-VIII-1874 da Angelo e da Anna Alpron. L. 11. Milano, v i a V. MonU 44. E ' prof, di materie letterarie n e l R. Ginn. < Manzoni » d i Milano. H a tradotto 11 Satgricon d i PETRONIO, U Romanzo di Stiopia di ELIODORO e Le Commedie d i TERENZIO (ed. F o r miggini).
Limoneelli Antonio, ingegnere M. della Corporaz. l e g n o . L. i n g . Roma, Ministero delle Corporazioni.
d a l 19-
Liiloni Umberto, pittore, n. a M i l a n o il 1MII-1898 da Franc e s c o e da Adele Otazzi. D . A c c . Brera. Milano, v i a P a s q u i r o l o 9. Riportò il premio « Hayez » a Berar a (1922), e il premio « Princ. U m b e r t o » alla Bienn. di Brera del 1927 c o n u n Ritr. d'uomo, espose alla I Mostra Sind. Lomb. (Casetta rosa, a c q u i s t a t a d a l l a F e d . Intel lett. d i R o m a ) , alla II del Novecento, a l l ' E s p o s . d i Barcellona, alla II Sind. L o m b . Tenne mostre personali alla G a l i . Bardi di Milano nel 1929 e p o i a l l ' A c c a d . d i Brera. [Cfr.: U. L„ Milano, 1929].
Limoneelli Mattia, avvocato, n. a Salerno il 24-111-1880 da Gerardo e da Teresa N a d d e o . L. giur. N a p o l i , v i a S. P a s q u a l e a Chlaia 35, tel. 11027. Avvocato penale d a l 1902, condir, della riv. Eloquenza, p r e s . deH'Acc. di B. A. (dal 1926) e della Se. S u p . di Archit. ( d a l 1929) d i N a p o l i , S. delPAcc. Pontan., e d e p . alla XXVIH leg. Si occupa d'arte i n quot. e r i v . O P . : Fiamma chiusa (versi), B o logna, 1907; Nicola Amore, Roma, 1913; La Baccante (rom.), Milano, 1920; Luci sull'acqua (versi), i b . , 1921; Gaetano Manfredi, Napoli, 1923; Faro senza luce (versi), MUan o , 1922; Sotto la toga, N a p o l i , 1 9 2 3 ; Filippo Palizzi, Milano, 1928.
Limentani Ludovico, professor e univ., n. a Ferrara il 18-VIII1884 da Gildo e da Eugenia B a s s a n o . LL. 11. e filos.
Limongelli Luigi (Nogi), giornalista, n. a S. Angelo d e i Lombardi (Avellino) il 20-111-1888.
Firenze, v i a Pier Capponi 1(1. Insegn. d i f i l o s . m o r . n e l l ' Univ. •di Firenze, s i occupa di probi, m o r a l i (con particolare interesse p e r l a p s i c o l . dell'apprezzamento moral e e p e r l a st. dell'etica) e pedagogici. O P . : La previs. del fatti sociali. T o r i n o , 1907; / presupposti formali dell'indagine etica, Genova, 1 9 1 2 ; La morale della simpatta (saggio sopra l'etica dt A. Smith), Ib., 1914; Moralità e normalità, Ferrara, 1929; L'onore e la vita morale, Roma, 1923; La morale di G. Bruno, Firenze, 1924; / / pensiero moderno, Genova, 1930.
Uff telo: Roma, « I l P o p o l o d i R o ma », v i a del Tritone 8 1 , tel. 61151. Abitaz.: Roma, piazza Ippolito Nievo 2 1 . Dir. d e l l a r i v . / / Ritmo e red. viagg. del Popolo dt Roma, f u red. della Sera, d e l Secolo, d e l Giorn. del Mattino, della Gazzetta dello Sport e c o l l a b . d i giorn. ital. i n America e i n Francia. O P . : Adriaco mare, Bologna, 1915; Enrichetta Castiglione (comm.), Gen o v a , 1916 L'Italia vincerai, Casale Monf., 1918; Capelli neri (nov.), P a lermo, 1 9 2 8 ; Fragile umanità, ib., 1923.
Chi
Iil
Linari Pietro, c o r r i d o r e ciclista, n. a Firenze il 15-X1896. Firenze (Rifredi), v i a Vittorio fim a n . 118. Vincitore di corse spec. s u pista, già c a m p . ital. di veloc. e recordman m o n d . dei 500 m. lanciati (1929), e del c h i l o m . lanciato (1930).
Linati Carlo, scrittore, n. a Como il 25-1 V-l 878 da Eugenio e da Margherita Perlesca. Rebbio
(Como).
Già collab. del Secolo, del Resto del Carlino e del Corr. della Sera, attualm. collabora con racconti e art. di varietà e di letter. ingl. e amer. contenip. alla Stampa, alla A . Antol., al Convegno, all'Italia letter., a Pègaso, al Leonardo, al Sec. XX, ecc. Ha tradotto dall'inglese opere di Stev e n s o n , Hewlett, De Qulncey, S w i f t , Lawrence, Joyce e Hardy ed ha fatto conoscere per p r i m o opere del teatro irlandese c o n t e m p . (Gregory e Synge). 7
Or. : Duccio da Bontà (rom.), Ancona, 1913; Nuvole e paesi, Firenze, 1919; Sulle orme di Renzo, Rom a , 1919 (2* ed., Milano, 1926); Le tre pievi, ib,. 1922; Storte di bestie e di fantasmi, i b . , 1925; Due (rom.), ib., 1928; La principessa delle stelle, ib., 1929.
Lini Eugenio, editore, n. a Roma il 20-VI-1902 da Guglielmo e da Natalina Cascianelli. Roma, Iniziò s t a ; nel smopoli Casa ed.
via Governo Vecchio 9. la carriera come g i o r n a l i 1927 fondò la riv. lett. Coa lato della tinaie creò la dello stesso n o m e .
Liotta Aurelio, generale di d i v i s i o n e aerea, sottocapo di S. M. della R. Aeron., n. a S. Agata di Militello il 10-XI-1886. Roma, via Lepanto 4. E' U c o m a n d . della III zona aerea territoriale, sotto-capo di S. M. dell'A., è dee. della med. d'arg. al V. M. e della m e d . di lunga navigaz. aerea. E' stato dir. della Rivista Aeronautica e R. c o m m i s s , del R.C.I.
Li p par ini Giuseppe, professore, n. a Bologna il 2-IX-1877 da I n n o c e n z o e da Lelia Alvisi. L. 11.
51:
è?
Bologna, v i a P a n o r a m i c a 1, tel. 26942. Insegna storia dell'arte nell'Acc. B. A. di Bologna, f o n d ò con L. F e d e r zoni il Tesoro (1897), f u l u n g a m e n t e crit. del Marzocco, collaborò a l l a N. Antol., RÌVIllustraz. ital., al Resto del Carlino, ecc., e attualm. c o l l a b o ra a Pègaso e al Corr. della sera. Poeta e romanz., è autore a n c h e d i vari testi scoi. Alcune sue o p e r e s o n o state trad. in f r a n e , ted. e greco, tra cui un suo rom., Le maitre du temps. Vice-podestà di B o l o g n a . O P . : Le foglie dell'alloro (versi), Bologna, 1916; Stati d'animo (id.), ib., 1918; Le fantasie della giovane Aurora (rom.), Firenze, 1920; / quattro fanti (id.), i b . , 1921; Passeggiate, i b . , 1923; L'Osteria delle Tre Gore, Milano, 1924; Cap-Martin (rom.), Ib., 1924; Virgilio, Firenze, 1925; / canti di Melitta, Bologna. 1 9 2 5 ; / Racconti di Cutigliano, Milano, 1930; Divertimenti, i b . , 1930. [Cfr.
G.
A.
BORGKSK, La
vita
e
il
libro, s. I l i ; E. CBCGHI, Studi crit., R. SERRA, Le lettere, Roma, 1 9 1 4 ; P A PINI
e
PAN GRAZI,
Russo, /
Poeti
d'oggi
;
L.
narratori].
Lippi Giovanni Battista, M. della Corporaz. i n d u s t r i e e s t r . Roma, Ministero d e l l e C o r p o r a z i o n i .
Lippi Silvio, direttore d'Arc h i v i o di Stato, n. a Cagliari il 24-VII-1863 da Efisio e da Raffaela D e s s y . L. giur. Ufficio: tel. 292.
Cagliari, piazza Dettori 1,
Abitai.: Cagliari, v i a Cavour 48. Dir. dell'Ardi, di Stato di C a g l i a ri, SC. Accad. Torino, pres. d e l c o mit. locale della € Dante A l i g h i e r i », decor. di m e d . d'oro pei b e n e m . d e l la P. I., è autore di vari studi s t o r . e archiv. Fu per molti anni a s s e s s . alla P. I. a Cagliari. O P . : L'arch. com. di Cagliari, Cagliari, 1897; Re e Principi della Dinastia Sabauda in Sardegna, ib., 1899; Invent. del R. Arch. di Stata di Cagliari, i b . , 1902; Lett. di G. Manno e a P. Martini, ib., 1902; Statuti delle Corporaz. d'arti e mestieri della Sardegna, i b . , 1906.
ad
Lippolis Antonio, prelato, n. Alberobello il 19-VI-1865.
Dionisiade
(Arabia),
Vescovado.
Già vesc. di Larino dal 1 M - 1 9 1 5 , vesc. di Ugento dal 15-XII-1923, v e s c . tit. di Samaria dal 22-X-1924, di u u o -
513
Dizionoiio
degli Italiani
d'oggi
LI
v o a Ugento dal 23-XII-1924 e vesc. t i t . di D i o n i s i a d e dal 18-XI-1932.
da F e d e r i c o e da Augusta Vivanti. L. 11., D . c o m p o s .
Lischi Dario (Darioski, Mario d'Ambrate), giornalista, n. ai B a g n i di Casciana il 3 1 - I I M 8 9 1 da V i n c e n z o e da Maria Franconi.
Roma, 580357.
Ufficio: Roma, v i a Salaria 128, tel. 85478. Abitaz.: Roma, corso Trieste 25. E s o r d i da lavoratore nella t i p o g r a f i a paterna a P i s a , viaggiò per m o l t i anni e nel 1916 entrò nel giorn a l i s m o militante col pseud. di D a r i o s k i secondando spec. le i n i z i a t i v e di G. d'Annunzio. Dopo la partec i p a z . alla gu. fondò in P i s a 11 1° F a s c i o e ne diresse il settim. Idea Fase, fu tra i dirigenti del F a s c i s m o toscano e partecipò alla Marcia s u Roma quale uffic. di S. M. della Colonna Lamarmora. D o p o aver r i v e s t i t o pubbliche cariche in P i s a (fra l'altro fu pres. dell'Orfanotrofio Vitt. Eman. III da lui riorganizzato) trasferitosi a Roma ebbe n u m e r o s i incarichi dal P.N.F. e fu anche al Gabin. delPon. Suardo, sottos. alla P r e s i d . del Consiglio e all' Interno. Da vari a n n i ricopre la carica d i i s p . fed. dell' Urbe. F o n d ò nel 1924 e tuttora dirige la riv. di coltura fascista Costruire, collabora al Pop. d'It. e ad altri quot. e riv. ed è red. viaggiante del Lavoro Fascista. E' autore di l i b r i di propag. e battaglia fascista. O P . : La Marcia su Roma, Firenze, 1923; II taglio della scure, i b . , 1925; Giacomo suardo, Roma, 1928; Arte e Politica, Bari, 1928; Panorami, Rom a , 1930; Le novelle del Fascismo, lb., 1930; Sotto t segni del Littorio, ib., 1932.
Lìssia Pietro, consigliere di Stato, senatore del R e g n o , n. a Calangianus l'8-XII-1877 da Michele e da Maddalena Mariotti. L. giur. R o m a , via Felice Giordano 8, tel. 88026. Già i s p . gen. a m m i n . al Min. d e l P l n t . si d i m i s e nell'ott. 1919 per porre la sua candid, alle elez. poi. Elett o d e p . al parlam. per Sassari per l a XXVI e poi anche per la XXVII leg. (neUa < lista naz. »), fu sottos. a l l e F i n . (28 o t t 1922 - 3 l u g l i o 1924). F u n o m i n . c o n s . di Stato con R D . 24-1-1924 e sen. U 21-1-1929.
n.
Liuzxi Fernando, a Senigallia il
musicista, 19-XII-1884
via
S.
Domenico
18,
tel.
Firenze, v i a Giusti 16. Già prof, di c o m p o s . nel Conserv. di Parma (1910-17) e c o m . p r e s s o quello di N a p o l i (1913-14), q u i n d i prof, nel R. Ist. Mus. di Firenze (1917-23), dal 1924 insegna st. d e l l a mus. nei Corsi per Stranieri d e l l'Unlv. di Firenze e dal 1926 è l i b . doc. di estetica e ine. di st. d e l l a m u s . n e l l ' U n i v . di Roma. Ha curato ediz. d i antichi v i o l i n i s t i ital., h a c o m p o s t o la m u s i c a su L'augellin bel verde di C. Gozzi (data a Roma nel 1917) e Scamandro di L. P i r a n dello (Firenze, 1928) e c o m p o s t o v a ria m u s i c a da camera e da concerto (Sonata per v i o l . e org., Sonata p e r v i o l . e p i a n . , Cantico per barit. e org.), liriche per canto, ecc., editori F o r l i v e s i , Ricordi e Carisch. Collabora con saggi di st. e crit. m u s . a N. Antol., Revue mus., Ross, mus., Studi medioevali, ed aìì'Encicl. Ital. O P . : / codd. mus. della Bibl. Univ. dt Bologna, Parma, 1909; Dafni e Cloe (in c o l l a b . con E. L. MORSELLI), Roma, 1923; Estetica della musica, Firenze, 1924; Essenza dell'arte e valore estetico nel pens. dt Th. Lipps, Bologna, 1924; Italienische Oper der Gegenwart, V i e n n a , 1925. [Cfr.: G. M. GATTI, Probi, dt estetica mus., Milano, 1923; G. PANNAIN, Estetica e mus. nella recente cultura ital., Milano, 1924; J . B. TBHND, à f o sicians and Philosophers, in The N. Criterion del 1926].
Liuzzi Ferruccio, giornalista e avvocato, n. a Milano il 30* XI-1900 da Guido e da Elvira Pugliese. L. giur. R o m a , v i a Ofanto 8, tel. 85401. Già red. r o m a n o del Secolo, collab, del Càffaro e di riv. varie, e r e d . capo della rassegna di vita f o r e n s e I Rostri. OP. : / / tuo cuore e il mio (liriche), Torino, 1922; A. Rtmbaud (profilo F o n n i g g i n l ) , R o m a , 1926.
Liuzzi Guido, generale Corpo d'Armata a riposo.
di
Udine.
Liverani Augusto, M. Corporaz. metallurgia e canica.
della mec-
Roma, Ministero delle Corporazioni* 33
Chi
è?
5U
Liverani Francesco Armando, avvocato. M. della Corporaz. metallurgia e m e c c a n i c a . L. giur.
Ha pubblicato studi di m o r f o l . , istol. ed embriol. u m a n a e c o m p a r a t a , ed è collab. deWArch. it. emmbriol. e istol. e del Monitore zooi. italiano.
Roma. Ministero delle Corporazioni.
Livoii Antonino, a v v o c a t o , deputato al Parlam., n. a Enna l'll-IX-1895. L. giur.
Livi Livio, professore univ., n. a Roma il 2-1-1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci. L. giur. Firenze, via del Proconsolo 9. Già prof, di demogr. nell'Univ. d i Roma, è ora prof, di statistica n e l l'Univ. di Firenze, dir. deUa riv. Economia, M. dell'Ist. Internaz. d i Statistica e di varie Accademie. O P . : Un censimento di Roma avanti il sacco borbonico, Roma, 1914; La composiz. della famiglia, Firenze, 1915; Gli Ebrei alla luce della statistica, i b . , 1919; Elem. di statistica, Padova, 1926; Princ. di statistica, ib., 1928.
Livi Loreto (Leto Livi), pittore, n. a Roma Tll-X-1886 da Michelangelo e da Maddalena Pastori. Milano, viale Maino 39. Prese parte ad alcuni l a v o r i a Castel S. Angelo in Roma (1911), q u i n di espose a varie espos. (da u l t i m o alla Mostra del Novecento), e fu tra 1 fond. della Corporaz. Naz. deUe Arti plastiche del cui direttorio fece anche parte.
Livierato Panagino, professore univ., n. a Cefalonia di Grec i a il 7-VII-1860 da Evangelino e da Anna Miniati. L. m. Genova, salita S. Maria d e l l a San i t à 3, tel. 424. Già assist. (1885) e aiuto (1890) a l l a clin. med. di Genova, dal 1895 è prof, di patol. spec. med. in quell a Univ. Ha pubblicato una quarant i n a di lavori di semeiol. degli organi endotoraclcl, di patol. degli org a n i circolatori, ecc. Nel 1910 fu dep. all'assemblea revisionista in Grecia.
Livini Ferdinando, professore univ., n. a Colle Val d'Elsa il 23-1 V-l 868 da Narciso e da Ida Fiorelli. L. m. Milano, viale Margherita 85, tel. 52651. Già pres. dell'Ass. Naz. Proff. Un i v . e pres. della Fac. Med. di Mil a n o , è prof, di anat. u m a n a norm a l e in quell'Unlv., S C Ist. Lomb.
Enna. C o m b a t t dee. al V. M., g i à c o m m . prefett. a d Enna, è d e p . per l a XXIX leg. E' M. della Corporaz. v i t i - v i n i cola.
Liiier Augusto, p r o v v e d i t o r e agli studi a riposo, n. a Venezia il 16-IV-1870 da Carlo e da Giovanna Rossi. L. 11. Ufficio: Venezia, R. P r o v v e d i t o r a t o agU Studi. Abitaz.: Venezia, Madonna d e l l ' O r to, Fondamenta Gasparo C o n t a r i n i , 3538. Già prof, di storia nelle se. m e d i e , provved. agli studi a Catanzaro (1911-12), Pesaro (1912-14) e T o r i n o (1915), isp. regionale delle s e . m e d i e a Palermo e Torino, Inc. d e l l a direz. d e l l ' a m m i n . scoi, della V e n e z i a Giulia (1922), preside del R. Lic. « D'Azeglio » di Torino (1923-25), p r e s i d e del R. Lic. « M. Foscarinl » di Venezia, M. del cons. d'anni) iu. del Conv. Naz. di Venezia. E' l i b . doc. di st. mod. nell'Univ. di T o r i n o . O P . : St. del com. di Treviso, Modena, 1901; L'econ. rurale dell'età prenormanna nelV It. merid., Palerm o , 1907; Le scuole di Novara, Novara, 1908; St. del medio evo, Mil a n o , 1927.
Llogd Llewelgn, pittore, n. a Livorno il 30-VIII-1879 da Guglielmo e da Luisa. Firenze, via deUa Cernala 2 1 . Allievo di G. Fattori, d i p i n g e s p e c l a l m . come paesista. Autore tra l ' a l tro del Giardino in fiore (1908) (Gali. d'A. Mod. a Pai. Pitti), / / c a stagno morto e Sole nascente (Gali. d'A. Mod. a Roma), Fine d'un giorno sereno (1908) e La spiaggia di Marciana Marina ( r i s p e t t n e l l a GaU. Mussolini e in Campidoglio). Ha ©sposto in importanti Gali. i t a l . e stran, ed è stato più volte p r e m i a to anche in mostre intern. É* p r o f , nel Coli. Accad. di Firenze.
Lo Coscio Girolamo, p r o f e s s o re univ,, n. a Palermo il 2 3 - I V -
"516
Dizionario
degli
1894 da Sante e da Giuseppina Arena. L. m. P a d o v a , Clinica Oculistica d e l l a R. ^Università. Già prof, di c l i n . oculistica n e l l ' U n i v . d i P a l e r m o , ora è dir. d e l l a d i n . o c u l i s t dell'Univ. d i P a d o v a . H a p u b b l i c a t o n u m e r o s i studi scient. « e l l e riv. de Ibi specialità e i n atti accademici.
Lo Coscio Giuseppe,
M. del
«-Cons. Naz. delle Corporaz. M i l a n o , v i a Boscovich 27.
Lo Castro Giovanni, pittore, n. a Randazzo il 20-VI-1897 da .Santo e da Maria Catena Ruff i n o . D. dis. Firenze, v i a Mannelli 1. Discepolo del Massani e del Rossi, h a esposto per la prima volta alla X V Venez. (un ritratto e una natura . m o r t a ) , e d a allora, ha esposto a d -una ventina di esposiz. ottenendo U p r e m i o aggiunto al I Concorso Panerai.
Loeatelli Antonio, aviatore, n . a Bergamo il 19-1V-1895 da ^Samuele e da Anna Gelfi. Med. •d'oro. Bergamo, v i a XXVffl Ottobre 31, rteL 44282. R o m a , piazza Campiteli t 3. Dur. la gu. del 1015-18 partecipò q u a l e pilota di ricogniz. alle princ i p a l i o f f e n s i v e e d i f e n s i v e sui vari if ronti di armata, specializzandosi nell e ricogniz. strategiche a grande d i s t a n z a . 1 suoi voli p i ù noti sono • q u e l l i s u Friedrichshafen, su Zagab r i a e s u Vienna (con d'Annunzio). A b b a t t u t o su F i u m e , r i u s c ì felicem e n t e a d evadere. Le sue imprese g l i v a l s e r o le seguenti r i c o m p e n s e : . m e d . d'oro (cielo deUa Cernia, dell ' A l t i p i a n o , dell'Alto e Medio Isonz o , a g . - o t t 1917; Cielo di Friedrichs h a f e n , di Croazia e d i F i u m e , magg i o - s e t t . 1918, con la seg. motivaz. : Aviatore ammirabile, esploratore sagacissimo, temprato a tutte le avversità ed a tutti i rischi, combattente di alto valore, si spingeva da solo e per centinaia e centinaia di chilometri su terttorio avversario e superando le concentrazioni di artiglieria e talvolta attacchi di pattuglie da caccia nemiche, giungeva su obiettivi militari di grande importanza riportando sempre fotografie ed informazioni preziose. Nell'ultimo -volo di guerra, colpito da uno shra-
Italiani
d'oggi
pnel, che gli squarciava lo apparecchio e costretto ad atterrare In territorio nemico, sebbene ferito al ginocchio e lussato al piede, compiva la distruzione dell'apparecchio e riusciva per otto ore a sottrarsi alla cattura del nemico. Caduto prigioniero, superando rischi e stenti di ogni sorta, raggiungeva le nostre linee durante l'ultima vittoriosa offensiva. Fulgido esempio d'eroismo), 3 m e d . d'arg. (1» M. Nero, 1916; 2* Val Lagarina. 1916; 3* Cielo d'Ortigara, Val Portule, Val Gamarara e Bassano, 1917) e la croce di cav. O.M.S. (Cielo di Vienna, 1918). Fu poi leglon. fium., e dopo la pace fu hi m i s s i o n e aerea in Argentina (dove c o m p i in un sol volo la 1* traversata delle Ande, 1919) e in Groenlandia (dove nel tentativo di raggiungere l'America si trovò per quattro giorni in b a l i a dell'Oceano, 1924). Fu dep. fase, per la XXVII leg. (Lombardia) e pod. di Bergamo. O P . : Le ali del prigioniero, n o , 1924. [Cfr.: P. MaaiANO, L'aviatore catelli, Bologna. 1927].
MilaLo-
Locatela - M ile ai Achille, giornalista, n. a Bergamo il 2-II1883 da Giuseppe e da Celestina F r a n c e s c o n i . Bergamo, Città alta. Già dir. d e l l a Gazz. provine, di Bergamo, collabora a riv. d ' a r t e e d i varietà. O P . : L'opera di G. Previatl, MUan o , 1906; L'opera di G. Segantini, i b . , 1906; La signora di Monza nella realtà, ib., 1921.
Locati Sebastiano Giuseppe, architetto e professore univ., n. a Milano il 20-1-1861 da F r a n c e s c o e da Angela Fossati. L. arch. civ. Milano, v i a Princ. Umberto 7. E* prof, di archit. n e l l ' U n i v . d i P a v i a , SOn. Acc. B. A. di Milano, o M. C o m m i s s . Conserv. Monum. per la prov. di Milano. Ha vinto n u m e r o s i premi in concorsi di archit., come queUo internaz. per la facciata d e l D u o m o di Milano (1887), il p e n s . Gori-Ferroni di Siena (1891), il conc. di archit. ed ornato di Cagliari (1902) e quello d i archit. tecn. d i P i s a (1920). Ha costruito numerosi edifici pubbl., come 1 padiglioni del C o m i t dell'Espos. di Milano del 1906 (Piazzale d'ingresso, Gali, del S e m p i o n e , Piscicoltura, Salone dei Concerti, Pai. delle B. A., Pai. delPArc h i t (questo in collab. coli* arch.
Chi
LO
Gius. Bergomi), Pai. delle Arti Decor., Pai. della Previdenza, e infine l'Acquario, pai. stabile divenuto poi sede d e l l ' I s t . di Idrobiol.), 11 pai. della Fac. di Scienze di Buenos Aires (1908) e il Policl. J. de San Martin della stessa città (1910). Ha tracciato anche il piano gen. della Grande Espos. dei Trasporti di Buenos Aires del 1910 ed ha costruito n u merosi sepolcreti, v i l l e e case signorili in Italia ed all'estero. Ha pubbl. scritti vari d'arte e monogr. s u m o n u m . Ital. e stranieri.
Loccatelli Giulio (gi-lo), giornalista, n. a d Assisi il 30-X1878 da Ernesto e da Maria Fioretti. R o m a , v i a Picco del Tre Signori 20, tel. 89949. E' red. del Giorn.
d'Italia
dal 1912.
Locurcio Gerardo, ragioniere, deputato al Parlam. D. rag. Roma, v i a N. Tartaglia 5, tel. 871427. Rag., segr. d e l l a Fed. Naz. Sind. Fase, dipendenti d a Esercizi, Alberghi e p u b b l . servizi, M. del Cons. Naz. delle Corporaz., è dep. per l a XXIX leg.
Lo Curzio Guglielmo, professore, n. a Messina il 25-IV-1894 da Giovanni e da Rosa Portelli. D. di lingua e lett. frane. Palermo, corso Scinà 180. Collabora al Giornale di Sicilia, all'Italia che scrive, e a riv. varie. O P . : Tramonto su l'Arno, Palerm o , 1915; l ghigni della maschera, ib., 1918; Alt Spade Prore, i b . , 1920; 1 fratelli, ib., 1922; Contes choisis de Guy de Maupassant, l b . , 1930; Amori di Poeti, ib., 1930; La donna e l'amore nell'opera di Guy de Maupassant, i b . , 1930. [Cfr.: G. Longo, Poeti di Sicilia, i n Rassegna Siciliana, Vittoria, g i u gno, 1925; P. M I G N O S I , La poesia italiana di questo secolo, Palermo, 1929].
Lodato Gaetano, professore univ., n. a Militello di Rosmarin o il 3-X-1869 da Antonio e da Luisa D'Amico. L. m. P a l e r m o , via Emerico Amari 130, tel. 623. Lib. doc. d i oftamol. (1900). prof, d i c l i n . oculistica nell'Univ. di Sie-
i?
516
na (1907), dal 1909 i n s e g n a la s t e s s a i n quella di Palermo. I s u o i s t u d i riguardano spec. i m u t a m e n t i d e l la retina sotto l'influenza d e l l a lucee dell* oscurità, il s i m p a t i c o c e r v i cale in rapporto alla f i s l o p a t o l . o culare ed al glaucoma, l a d i s t r o f i a dell'iride nella tabe dorsale, l a curadei distacco retinico, gli effetti d e l la a n o p s i a sullo s v i l u p p o d e l l ' a p p a rato v i s i v o , le vie a s s o c i a t i v e dei nervi ottici, II ganglio ciliare, il t e s suto elastico dell'occhio u m a n o d u rante la vita fetale, ecc. Si è o c c u pato anche di argom. stor. e letter. in rapporto alla oftalmol., e f r a l ' a l tro di un passo del Convivio di D a n te riguardante un argom. d i ottica; psicol., della malattia d'occhi d ì S. Francesco d'Assisi, ecc. O P . : Virgilio visto éa un medico, Milano, 1930.
Lodi Marinella, s c r i t t r i c e , n. a Roma il 27-IX-..~ da L u i g i e da Olga Ossani. Roma, via Nomentana 78, tei» 80929. Ha collaborato o c o l l a b o r a con nov. e art. al Giorn. oTlt., a l l a Tribuna, al Messaggero e a Donno. O P . : L'amore i inutile, Milano,. 1925 (2* ed., 1926); Terra d'approdo* ib., 1930.
Lodi-Fè Romano, c o n s o l e gen. d'Italia, n. a Ostifflia r i l - V I I I 1881 da Luigi e da E l e n a Golinelli. L. giur», D. Univ. G r e noble. Dublino (S. L. d'Irlanda), R. Consolato Generale d'Italia. Entrato i n carriera nel 1908, c o m pì il volontariato in Egitto, fu v l c t cons. a Chicago (1909), regg. 11 c o n s . gen. di S. F r a n c i s c o (1*11), R. C o m m i s s , per P a m m i n . civ. del D o d e c a n neso (1912), cons. a Monastir (1914), risiedette in Macedonia ed a S a l o * nicco durante la guerra, f u p o i a Costantinopoli, e vi resse p e r q u a l che tempo l'Alto Commlss. ital., f u alla confer. della pace ed a l l a C o m m l s s . d e l l e Riparaz. (1920-22), s e g u i l'on. Mussolini alla confer. di L o n dra per le riparaz. Nomin. cons. g e n . a Zagabria nel 1923, nelPapr. 1927 f u trasferito a Nizza, nel 1932 a Zurigo e nel 1933 a Dublino.
Lodolini Armando (Tignola,. Cuiacio, L'Annalista, Fantasio, Arlod), archivista di Stato e giornalista, n. a Roma il 26II1-1889 da Alessandro e d a
517
Dizionario
degli
Laura D i a m a n t i n i . L. giur., D. paleogr. R o m a , v i a Guido d'Arezzo 35, tei. •861163. Già red. letter. e teatr. del Nuovo J*aese, dir. d e l l a riv. m a z z i n i a n a II I>atto Nazionale, condir, della Nostra Scuola, red. di Atondo Nuovo e La campagna, red. di Scuola Fascista e Scuoia Media Fascista, segr. gen. d e l l ' U n . Mazziniana Naz. (1922-25), è c o l l a b . d i giornali v a r i , f u n z . d e l l ' A r c h i v. di Stato di Roma. O P . : Hilarla tristta, Roma, 1920; Mibliogr. mazziniana, i b . , 1922; Le vie dello Stato ponttf., l b . , 1923; La Hepubblica Dal., Milano, 1925; La diplomatica, i b . , 1926; L'ammirabile salute, i b . , 1927; li Talamo fra i cipressi (rom.), Bologna, 1928; La vita di Mazzini, Firenze, 1929; La 'Giovane Italia, Lanciano, 1929; Pacalo, Impero, Repubblica, Bologna, 1 9 3 0 ; Leggi ordinamenti e codici del He girne, Lanciano, 1930; La Vita di S. Bonaventura, Bologna, 1931.
Lodalo Pietro, a m m i r a g l i o di Squadra i n ausiliaria, n. a Genova il 20-IX-1873. R o m a , v i a Po 34. Guardiamarina nel 1892, partecipò a U a c a m p , contro i Boxerà e italot u r c a e alla gu. europea. Nel c o m -batt. n a v . del 15-V-1917 c o m a n d ò il H . E. « Aquila », meritandosi la med. ^d'arg., e, p i ù tardi, la m e d . di br. c o m e c o m a n d . le batt. del Garda. E' .anche decor. di 2 cr. al mer. di gu. Già c o m m . straord. govern. a Sebe-nico col grado di cap. di Vasc. (191819), nel marzo 1925 f u noni, c o n t r a m m . e a d d . al c o m . s u p . del CorJM> R. E q u i p . MariU. (1925-28), fu j>oi c o m a n d . la Div. Siluranti (1928.29), dir. gen. del person. e serv. m U . (1929-31), c o m a n d . in capo del D i part. Maritt. dello J o n l o e Basso Adriat. (1931-32) e della II Squadra .Nav. (1932-34). Dal 2-VII-1932 è -amm. di Squadra e d a l I M I - 1 9 3 4 pres. del Cons. Sup. della Marina.
Lodovici Cesare Yico, c o m m e diografo, n. a Carrara da Egis t o e da Clementina Baldacci. L. giur. Milano, v i a Borghetto 5. Voi. di gu., 2 volte decorato al V. SI., f a s c i s t a tra i p r i m i , è autore di c o m m . rappresentate In Italia e a l l ' e s t e r o : La donna di nessuno (trad. a n c h e in inglese), Ruota, Con gli oc•chi socchiusi (Parigi, 1925), ecc. O P . : La donna di nessuno (comm.), F i r e n z e , 1926.
Italiani
d'oggi
[Cfr.: B. CROMIE u x , Panorama della letteratura italiana contemporanea, Parigi, 1930; Revue des deux mondes, g i ù . 1934 ( P a r i g i ) ] .
Lo Duca Giuseppe (Lo,, L, D., Zenone d'Elea), giornalista, n. a Milano il 18-XI-1905 da Franc e s c o e da Venere Trusiano. Ufficio: Milano, v i a A. Mantegna 2, tel. 45761. Abitaz.: Vado Ligure (Savona). Organizzò nel 1927 a Torino la 1* Mostra ital. del p r e s e p i o , fece parte del m o v i m . s i n d . artigiano, collabora con s c r i n i d'arte a l l a Ross, dell'lstruz. Artist., a Regime Fasctsta, Giornale di Genova, Il Secolo-Sera, Il Figaro, L'Ami du Peuple, e dirige la riv. Europa. O P . : La sfera dt platino (trad. hi f r a n e , edit. P i a n , col Ut. Le siede des fous), Milano, 1929; Sull'architettura europea, U r b i n o , 1932; Arturo Martini, Milano, 1932; La ceramica di Savona, U r b i n o , 1932. _ _
Loevinson Ermanno (Romanus), archivista di Stato, n. a Berlino il 3 - V M 8 6 3 da Siegfried e da Rosalie Hirschberg. L. 11. Berlino e Roma. Bologna, R. Archivio di Stato. Ted. naturalizzato ital. (hi piccola cittad. nel 1891, la grande nel 1908), già capo-sez. nell'Arch. di St. di Rom a , e dir. di quello di P a r m a , attualm. è soprint. di quello di Bologna e collabora alla A \ Antol., alla Ross. st. del Risorg., ecc. Ha tradotto In ted. (Berlino, 1892) La storia è una
scienza?
di
P. VIIJLARI.
O P . : C. Colombo nella letter. ted., Roma, 1893; G. Garibaldi e la sua legione nello Stato Romano (1848-49), Milano - Roma - Napoli, 1902-07; Gli ufficiali del periodo napoleonico nati nello Stato Pontif., ib., 1914; Roma israelitica, Francoforte s. M., 1927; Gli ufficiali napoleonici parmensi, Parma, 1930.
Loffredo Rodolfo, magistrato, n. a Cagliari il 5-V1-1870 da Gaetano e da Adelaide Mamenta. L. giur. Ufficio: Aquila, Corte d'Appello, via Andrea B e f f i l e , tel. 524. Abitaz.: tel. 731.
Aquila,
via
Giardini
Entrò nella mag. nel 1894. m i n a t o proc. gen. a Palermo
9» Nonel
518
è?
1931, p a s s ò nel 1933 alla C. d'App. d i Aquila.
Lo Gatto Ettore, professore, n. a Napoli il 20-V-1890 da Dom e n i c o e da Clelia de la Grennelais. L. giur., D. ted. P a d o v a , R. Università. Roma, via Messina 25, tel. 83780. D o p o essersi occupato di letter. ted., s t u d i a n d o in parti colar m o d o l a poesia di Hans Sachs e traducendo gli scritti m i n o r i di Nietzsche, si è dedicato allo studio delle letter. slave e spec. della russa, traducendo n u m e r o s e opere e p u b b l i c a n d o art. e saggi su riv. e giornali. Dopo essere stato l i b . doc. di lett. russa nell'Univ. di Roma e ine. di lingue e letterature slave in quella di Napoli, ora è ine. di filol. slava n e l l'Univ. di Padova. E' dir. della Sez. slava dell'Ist. per l'Europa Or., dir. della Rio. dt letter. slave e condir, della riv. Europa Orientale. O P . : 7 problemi della letter. russa, N a p o l i , 1921; Saggi sulla cultura russa, ib., 1923; Poesia russa della rivoluz.. Roma, 1923; AL Gorkij (medaglia Formiggini), lb., 1924; La servitù della gleba e il movim. di liberazione in Russia, Bologna, 1925; Studi di letter. slave, Roma, 1925-27; St. della letter. russa, ib., 1927-30; Vecchia Russia, ib., 1929; Dall'epica alla cronaca nella Russia soviettista, l b . , 1929.
Roma, v i a F. Crispl 49. Giornalista, prof, di econ. p o i . n e l la Se. s i n d . e corpor. d e l l ' U n i v . d i N a p o l i , d e p . al Parlam. daUa XXVIII leg., è M. del Cons. Naz. deUe Cor^ poraz. Dal 20-VI 1-192 al 25-1-1935, fu sottos. a l l e C o m u n i c a i per la Mar. mercantile.
Lojacono Vincenzo, diplomat i c o , n. a P a l e r m o P8-VII-1855.. L. giur. N a n c h i n o , R. Ambasciata d'ItaUa. Roma, via Monviso 4, tel. 89934. Entrò in. carriera nel 1907 q u a l e addetto di legaz. a Londra, f u segr. di legaz. (1909), segr. del Cons. C o loniale (1911), segr. di legaz. a L i sbona (1913) e reggente quella legaz. (marzo-ag. 1913 e die. 1913 - m a r z o 1915), volont. in gu., p i ù v o l t e f e rito, decor. di 1 med. d'arg., 1 d i br. e 2 cr. di gu., c o n s . di l e g a z . (1919), m i n . plen. per meriti eccez. (21-1-1923). Dal 27-111-1924 dir. gen. degli Affari Gen. al Min. degli Est.,, e dal 26-V-1926 m i n . p l e n i p . di 1* ci.,, e dir. gen. del Lavoro Ital. a l l ' E s t e r o ; dall'ott. 1932 al nov. 1934 a m b a s c ad Angora; da questa data è a m b a s c in Cina.
Lojoli Dante, avvocato, della Corporaz. olearia. giur.
MoL„
Roma, Ministero delle Corporazioni.
Lo Iacono Giuseppe, prelato, n. a Tropea (Catanzaro) 1*11XI-18G2. L. dir. c a n o n . Ariano (Avellino), Vescovado. Già canonico teologo della Cattedrale di Tropea, vicario gen. dell'Archidlocesi di Benevento, c a n o n i co arcipr. della Metropolitana e prefetto agii studi della Facoltà teol.giur., è vesc. di Ariano dal 4-XI1918.
Lojacono Giuseppe, armatore, n. a Bari il 1°-XI-1884 da Leonardo e da Carmela Maffio. LL. ing. nav. e m e c c . Ufficio: Genova, piazza De Ferrari, tel. 290242. Abitai. : Genova, via Malta 2-8, tel. 56735. E' a m m i n . del. dell'* Italia » (Flotte Riunite, Cosullch, Lloyd Sabaudo e Navigaz. Gen. Ital.).
Lojacono professore, latti.
Luigi, giornalista, deputato al Par-
Lo lucco Giacomo, console d'Italia, n. il 6-IV-1901. Roma, Ministero degli Esteri. Già cons. d'It. a Bilbao (Spagnai^, ora presta servizio al Min. degli E steri.
Lolini Ettore, funzionario* stat., n. a R a d i c o n d o l i il 3 0 VI-1877 da Stanislao e da A n na Bizzarrini. L. g i u r . Ufficio:
Roma, via S. Susanna 17.
Abitaz.: Roma, 11, tel. 84309.
via
G.
Donizetti
Dir. c a p o - d i v . al Min. delle F i n . , , capo-rep. Studi all' Uff. Centr. d i Statist., è l i b . doc. di se. delle f i n . presso l'Univ. di Roma e collab. d i riv. tecniche. OPÌ: La riforma della burocrazia, Roma, 1919; L'ultima finanz. nella dottrina e nella realtà - Saggio dt una sistemazione scient. di fenomeni finanz.. ib., 1920; Pagine liberiI ste, Firenze, 1922; Per lattuazione*
519 dello Stato Fase. TILE), i b . , 1928; Il gico della scienza studio scient. dei m a , 1928.
Dizionario
degli
(prof, di G. G E N carattere sociolodelle finanze e lo fatti finanz., Ro-
Lombare Vincenzo, generale di D i v i s i o n e aerea, n. a Colleg n o (Torino) l ' 8 - V I I M 8 8 3 da Luigi e da Madalena Maffei. Bari, Comando IV Z. A. T. R o m a , via Sebiuo 32, tel. 85475. Partecipò alla gu. libica (1911) e p o i a l l a gr. gu. Resse il c o m . della S q u a d r a Aerea del Carnaro durante l'occupaz. di F i u m e (1919-20). Nel 1926 gen. di Brig., dal 1931 è gen. d i D i v . aerea. E' dee. di 1 med. d i b r . , di 2 m e d . d'arg. e della m e d . d'oro di lunga navigaz. Già dir. gen. d e l personale m i l . e civ. al Min. delPAeron., attualm. c o m a n d a la IV Z. A. T.
Lombardi Francis, aviatore, n. a Genova il 21-1-1897.
Italiani
d'oggi
LO
E' prof, di elettrotecnica n e l l a R. Se. di Ingegneria di R o m a , SC. Acc. L i n e , Ist. Incoraggiamento N a p o l i , RR. Acc. Torino e N a p o l i , Pontif. Acc. N u o v i Lincei. E' p r e s . del Com. Elettrotecnico Ital. ed ex-pres. del Cons. Sup. d e l l e Acque e dell'Assoc. Elettrot. Ital. E' autore di n u m e r o s e pubblicaz. s u argomenti d i elettrotecnica sparsi i n atti accad. e riv. elettrot. ital. e stran. O P . : Corso teorico-prat. di 4* ed., Milano, 1926; Tratt. princ. scientifici dellelettrot., N a p o l i , 1927.
elettrot., sopra t 3* ed.,
Lombardo Carlo, musicista, n. a Napoli il 28-XI-1869. Milano, v i a Legnano 14. E' aut. dei libretti di molte operette (// re di Chez Maxim, Madama dt Tebe, Si, Scugnizzo, La danza delle libellule, Primarosa, ecc.) e d e l l ' a dattamento m u s i c a l e di altre (La duchessa del Bai Tabarin, La regina del fonografo, La signorina del cinematografo. La f ornar ina, ecc.) e gestore e dir. di varie c o m p . per rappresentarle.
Genova. Voi. di gu. nel Genio Aeron., partec i p ò a varie azioni di gu. aerea e a b battè otto apparecchi n e m i c i , m e r i t a n d o s i tre m e d . d'arg. al V. M. Nell'ott. 1919 portò in volo Benito Muss o l i n i a F i u m e , dove si recava per conferire con d'Annunzio, riportand o l o poi in Italia. Ritornato a F i u m e vi rimaneva con i legionari. Congedato nel 1920 si d e d i c ò a l l ' i n d u stria paterna del riso per ritornare p o i al volo nell'aviazione da turis m o . Partecipò nel 1929 al p r i m o Gir o Aereo d'Europa arrivando p r i m o a Parigi, nel febbr. 1930 c o m p ì in otto giorni da solo il rald Roma-Mog a d i s c i o (8200 Km.), battendo, nella t a p p a Tobruk-Massaua (2700 Km.) percorsa in 24 ore, il record di d i stanza senza scalo per apparecchi da t u r i s m o . Nel luglio 1930 nel raid da Vercelli a Tokio coprì la distanza di 12.000 Km. in nove giorni. Organizzatore e realizzatore di vari voli con apparecchi da t u r i s m o su lunghe d i stanze, nel genn. 1934 compì a t a p pe, con tre c o m p a g n i , il volo p o s t a le Roma-America del Sud con un Savoia-Marchetti 71 che rimase d a n neggiato per una discesa forzata a n o r d di Porto Natal causata da i m perfette segnalazioni marconigrafiche.
Roma, v i a della Stelletta 23, tel. 52782. Fond. della riv. La donna nei campi e collab. di vari quot., dirige ora la riv. Vita femminile. OP. : Lettere d'amore, Firenze, 1925 (2* ed., 1928).
Lombardi Luigi, univ., n. a D r o n e r o 1867 da Giuseppe e n i c a D e n i n a . LL. in
Lombardo Giuseppe, p r o f e s s o re, n. a S c i a c c a il 25-11-1903 da Giuseppe e da Angela Lombardo. L. 11.
professore il 21-VIIIda D o m e . e filos.
R o m a , v i a T o l m i n o 5, tel. 81184.
Lombardo Cosimo, professore univ., n. a Sassari il 27-IX-1875 da Giovanni Battista e da Clotilde Queirolo. L. m. P i s a , via Solferino 4 b i s , tel. 2113. Già ine. di d e r m o s . a Sassari, dal 1925 regge questa catt. n e l l ' U n i v . d i Pisa. Le sue p u b b l . , c o m p a r s e s u riv. m e d i c h e , trattano spec. la i s t o microchira. del m e r c u r i o , oro e b i s m u t o , la siftl. sperim., le d e r m a t o m i c o s i , ecc.
Lombardo Ester (Giouannella Art ale, Giovanna Mogavero), giornalista, n. a Trapani il 5VI-.... da Bruto e da Giovanna Mogavero.
Marsala (Trapani), via Mazzini 62.
Chi Prof, d i 11. ital. e lat. nel Ginn, d i Marsala, è autore d i p u b b l . scoi, d i lett. latina e greca e c o l l a b . d i giorn. e riviste.
Lombardo Gustavo, M. della Corporaz. dello spettacolo. Roma, Ministero delle Corporation!.
Lombardo - Radice Giuseppe, p r o f e s s o r e univ., n. a Catania il 28-VI-1879 da L u c i a n o Lomb a r d o e da Nunziata R a d i c e . L. filos. R o m a , v i a Jacopo Ruffini 2-A, tel. 22280. Già prof, d i pedag. n e l l ' U n i r . d i Catania, poi dir. gen. dell'Istruì, el e m . al Min. della P. I. (genn. 1923 - luglio 1924), attualm. Insegna p e dag. nell'Ist. Sup. di Mag. di Roma. Ha diretto I Nuovi doveri (1907-11) e la Ross, di pedag. e di poi. scoi. (1912-13), ed ora dirige la riv. L'educaz. naz. e le collez. Scuola e vita, Pedagogisti ed educatori antichi e mod., Quaderni pestalozziani. O P . : Studi platonici, A r p i n o , 1905; Saggi di propag. poi. e pedag., Pal e r m o , 1910; Iniroduz. a Comentus, i b . , 1910; Lez. dt didattica e ricordi di esperienza magistrale, ib., 1913 (9» ed., 1925); La milizia dell'ideale, N a p o l i , 1914 (3* ed., 1923); L'ideale educativo, P a l e r m o , 1915 (4* ed., 1925); Educazione e diseducazione, Firenze, 1922 (2* ed., R o m a - F i renze, 193U); Accanto ai maestri, Tor i n o , 1925; Athena fanciulla: scienza e poesia della scuola serena, Firenze, 1925 (2* ed., 1927); Vita nuova della scuola del popolo, Palerm o , 1925; Scuole, maestri e libri, ib., 1926; La buona messe (studi sul linguaggio grafico dei fanciulli), Rom a , 1926; / piccoli Fabre, ib., 1927 (trad. f r a n e ) ; Saggi di critica didattica, Torino, 1927; Vestigia dt anime, R o m a , 1928; Il problema dell'educazione infantile, Venezia, 1928; La cultura gen. nelle se. industriali, R o m a , 1928; La re forma escolar italiana, Madrid, 1928; Dal mio archivio didattico: Il maestro esploratore; Una visita di Angelo Patri; Per l'educazione degli adulti; Per la scuola rurale. Roma, 1929; / / maestro esploratore, l b . , 1929; Mauro di Canosa e i suoi scolari dal 1919 al 1929, i b . , 1930.
Lombroso Ugo, professore univ., n. a T o r i n o il 1 5 - X - 1 8 7 7 da Cesare e da Nina De Benedetti. L. m.
è?
520
Genova, R. Università. Abitaz.: P a l e r m o , piazza B e l m o n te 16, tel. 14618. Già a s s . (1906-17), l i b . doc. (1907), s u p p l e n t e (1912-17), prof, incarlc. di f i s i o l o g i a a Roma (1917-19) e a Mess i n a (1919-22), d o v e nel 1922 f u n o m i n . titol. Dal 1923 al 1934 i n s e gnò a Palermo. Attualm. i n s e g n a l a s t e s s a materia nella R. U n i v . d i Genova. E ' autore di p u b b l . c h e riguardano partic. i p r o b l e m i d e l ric a m b i o delle glandole digerenti, l a f u n z i o n e del pancreas, il m e t a b o l i smo, problemi di endocrinologia, ecc.
Lonati Emiliano Giuseppe, prelato, n. a Brescia il 3-II1886. Grajahù (Brasile), Missione A p o s t o lica. Vesc. tit. di E p i f a n i a di Cilicia dal 10-1-1930. Prelato di San G i u s e p pe d i Grajahù.
Longanesi Leo (Accattabrighe), giornalista ed e d i t o r e , n. a Bagnacavallo il 30-VIII-1905 da P a o l o e da Angela Marangoni. R o m a , corso Vittorio Emanuele 349. F o n d ò e diresse in Bologna E* permesso?, giorn. a n t i s o c i a l i s t a hi d i a letto b o l o g n e s e (1922), Il toro e Dominio (1924), collaborò alla Rtvoluz. fascista, a L'Assalto e al Selvaggio, e nel 1926 f o n d ò L'Italiano, q u i n d i c i n a l e letter., p o i . e art., che tuttora dirige. E ' anche pittore, e d i tore e tipografo. O P . : Vade-mecum del perfetto scista, Firenze, 1926; Cinque anni rivoluzione, Bologna, 1927.
fadi
Longhena Gerolamo, p r o f e s s o re, a v v o c a t o , podestà di Catania. L. giur. Catania.
Longhi Roberto, scrittore d'arte, n. ad Alba il 28-XII-1890 da Giovanni e da Linda Battaglia. L. 11. R o m a , v i a Mogadiscio 7, tel. 81266. Lib. doc. di s t dell'arte n e l l ' U n i v . di Roma e condir, (dal genn. 1927) della riv. Vita art., p o i Pinacotheca,
521
Dizionario
degli
h a c o l l a b . c o n n u m e r o s i a r t , spec. s u l l a pittura del '600, a l l a Voce, a L'arte (della q u a l e resse per q u a l c h e t e m p o 11 Boll, b i b l i o g r . ) , a Dedalo, a Arte in America, ecc. In Vita artistica h a p u b b l i c a t o u n a serie d i s t u d i d a l titolo Precisioni nelle Gallerie italiane. O P . : Scultura futurista del Boccioni, Firenze, 1914; Storia di Carlo Socrate. Roma, 1926; Piero della Francesca, i b . , 1927; Precisioni nelle Gallerie Italiane'. I, La Galleria Borghese, i b . , 1928.
Longhi Silvio, magistrato, sen a t o r e del Regno, n. a Vestone i l 20-1 V-l865 da Luigi e da Cat e r i n a Fanzago. L. giur. R o m a , v i a Carducci 4, tel. 45422. Ha percorso in magistratura tutta l a carriera s i n o al grado di procuratore gcu. della Corte di Cassazione ( a n d ò a riposo il 29-1 V-l935). Com e giurista ha gettato le b a s i della teoria unitaria del dir. pen., i n t e g r a n d o il sistema repressivo col sis t e m a preventivo, e questa teoria è atata accolta poi uel n u o v o cod. p e n . 1 suoi scritti degli u l t i m i anni si occ u p a n o p i ù spec. del rapporti che i n t e r c e d o n o fra dir. e poliUca, con p a r t i c o l a r e riguardo al l a s c i sino, di -cui è stato s i n dagli inizi p r o p u g n a t o r e , iscritto al partito s i n d a l 1920. P e r le sue opere giur. consegui l a n o m i n a nei concorso alia cattedra d i dir. e proc. pen. n e l l ' U n i v . di Sien a , m a vi rinunzio per rimanere n e l l a magistratura. Fu p r e s . del CoU. Ceutr. dei P r o b i v i r i del Sind. dei Glornal. E' sen. dal 22-XII-1928. O P . : La riprens. giudiziale e l'evoluz. delle pene morali, Milano, 1 9 0 3 ; La bancarotta, i b . , 1905; Teoria gen. delle contravvenzioni, ib., 1907; La legittimità della resistenza agli atti dell'autorità, ib., 1907; Repressione e prevenz. nel dir. pen. atluale, i b . , 1913; L'istruzione nel processo pen., T o r i n o , 1917; Per un codice della prevenzione penale, Mil a n o , 1921.
Longhin Andrea Giacinto, prelato, n. a F i u m i c e l l o di Campod a r s e g o il 22-XI-1863. Treviso. E ' vesc. di Treviso dal 15-IV-1904. H a il titolo ad personam di arciv. d i P a t r a s s o dall'ottobre 1928. E' a s s i s t , al Soglio.
Longinotti San Severino
Fernando,
prelato.
(Foggia), Vescovado.
Italiani
d'oggi
E' vescovo di San Severino dal 2 3 X-1934.
Longo univ.
Antonino,
professore
Catania, R. Università. E' prof, d i c l i n . pediatr. n i v . di Catania.
nell'U-
Longo Antonio, professore univ., n. a P a l e r m o il 13-XI-1862 da Pietro e da Giovanna Tamajo. L. giur. P a l e r m o , via Isidoro La L u m i a 10, tel. 14537. Già l i b . doc. di st. del dir. rom. neU'Univ. di Modena (1886) e prof, di dir. a m m i n . in quella di P a v i a (1892-1903), dal 1903 insegna lo s t e s so a P a l e r m o , d o v e f u per a l c u n i anni anche pres. della Fac. Giur. E' SC. Ist. L o m b . O P . : Res mancipii e nec mancipii, Bologna, 1886; La « man ci pai io », F i renze, 1887; Actio legis Aquiliae, Palermo, 1888; Indivisibilità delle servita prediali, ib., 1890; Carattere giur. dell'amministraz. finanz. romana, Bologna, 1891; Della consuetudine come fonte del dir. pubbl., Palermo, 1892; Teoria del dir. pubbl. subiettivi, i b . , 1892; Del servizio pubbl. assunto volontariam. dal privato, ib., 1896; Istituz. pubbl. di beneficenza, Milano, 1907.
Longo Biagio, professore univ., n. a Laino Borgo il 4-II1872 da Luigi e da Caterina Caputo. L. se. nat. Napoli, v i a Foria 223, tel. 20875. Nel 1906 fu n o m i n a t o prof, a Siena, nel 1915 fu chiamato a P i s a , nel 1929 a Napoli dove è tuttora profdi botanica e dir. dell'Orto Botanico e dell'annessa Stazione Sperimentale per le Piante Officinali, SN. dei L i n e , S. di varie altre Acc. Le sue scoperte gli h a n n o meritato dai Lincei il premio Sarpi per la bot. (1902) e il premio reale per la b i o l . vegetale (1915» e d a l l a Soc. dei X L l a grande med. d'oro per le se. nat. (1907>. Si d e b b o n o a l u i la teoria del percorso endotropico del tubetto p o l l i n i c o , la scoperta che il tubetto p o l l i n i c o delle Cucurbita contribuisce alla nutriz. dell' e m b r i o n e , l a scoperta degli austori di origine e n dospermica nelle dialipetale (in varie specie di Impatiens), oltre a ricerche sulla partenocarpia, p o l i e m brionia e viviparità delle piante, s u l l a biol. del Ficus Carica, sulla flora della Calabria (dove anche d e terminò la presenza d'un pino m i o -
Chi
v o per l'Italia, 11 Pinns leucodermis), consegnate spec. in riv. scient. e m e m . accademiche.
Longo Carlo, professore univ. Milano, v i a B . Marcello 3 8 . E' prof, di dir. rom. n e l l ' U n i v . di Milano.
Longo univ. Macerata, Già prof, di Catania, sa mat. in
Giannetto,
professore
R. Università. di dir. romano neU'Univ. attualm. insegna la stesquella di Macerata.
Longo Giovanni, luogotenente gen. della M.V.S.N., n. il 31VII-1881. Roma, Comando Generale M.V.S.N. Uscito dalla Se. militare, fu Inviato nella zona terremotata calabroslcula dove si guadagnò 1 med. di br. Inviato In Eritrea, vi rimase v a ri anni. Partecipò alla gu. Italoturca, meritando una seconda m e d . di br. Ha partecipato alla grande gu., in cui rimase ferito e riportò 1 med. d'arg. al V. M. Nell'aprile 1921, a sua d o m a n d a , p a s s a in A.R.Q. e si dedica al m o v i m e n t o fascista. Comm i s s , prefettizio di Fermo nel 1922, nel 1923 console c o m a n d . la XC legione « Picena *, fu In seguito segr. fed. di Ascoli P. P r o m o s s o c o n s . gen. v e n n e destinato al Comando del XVTII Gruppo l e g i o n i , che lasciò per a s s u m e r e il c o m a n d o delle CC. NN. della Sicilia col grado di luogoten. gen. Dal giugno 1929 è S. Capo di S. M. della M.V.S.N.
Longobardi Ernesto Cesare, professore univ. e avvocato, n. a Napoli il 19-VII-1877 da Enr i c o e da Marian Matthews Heckford. L. giur., D. ingl. Venezia, Dorsoduro, Eremite 1 1 4 5 . Dal 1908 è prof, di lingua e letter. ingl. nel R. Ist. Stup. di Comm. di Venezia e dal 1918 è ine. della stessa d i s c i p l i n a nell'Univ. di P a d o va. E' SR. delPAt. Ven. Fu già red. e poi dir. della Propaganda di Napoli (1899-1906) e dir. del Lavoratore di Salerno (1900-02), collab. della Critica soc, della Rii>. popolare, della Riv. crit. del sociali: mo, del D i venire sociale, della Riforma soc, d e l l ' A v a n t i l , del Pungolo, del Lavoratore di Trieste, ecc. Dal 1902 al 1906 fu m e m b r o della direz. del P. S. I. Fu anche cons. com. e prov. di Venezia.
522
t?
O P . : L'Indirizzo poi. del Part. Socialista, Napoli, 1 9 0 2 ; V influenza degli alti salari sui profitti, ib., 1 9 0 3 ; J. Ruskin, ib., 1 9 0 8 ; An Outline of the Historg of English Literatnre, ib., 1 9 1 1 - 1 3 ; La filos. di Shelley, Venezia, 1 9 1 2 ; C . Dickens, ib., 1 9 1 3 ; La conferma del marxismo. Città di Castello, 1 9 2 1 ; Corso di lingua inglese (in c o l l a b . con G. BERGAMINI», v o l i . I e II, N a p o l i 1 9 2 3 e Roma 1 9 2 9 - 3 0 .
Longoni Edgardo, a v v o c a t o e giornalista, n. a Milano il 3 1 VIII-1881 da R o m e o e da Carlotta Brambilla. L. giur. Ufficio: tel.
Abitaz.: 28,
Milano,
22082 tel.
viale
Piave 1 2 ,
23931.
Milano, via Tre
Alberghi
83672.
Già red. (poi red.-capo) del Corr. dello Sport, della Gazz. dello Sport, della Riv. del Touring, di Verde e Azzurro, fondò il 1 ° quot. s p o r t i v o ital., Gli sports, e poi il Giorn. della Sport. Fu anche red. dell'Alpa e d e l Secolo ( 1 9 0 3 - 1 7 ) , vice-dir. e i n f i n e dir. della Sera, q u i n d i c o n s . d e l . della soc. ed. del Secolo-Sera. Per il Secolo e per vari giorn. esteri segui il raid Pechino-Pari gì e v i a g giò in vari paesi d'Europa e d'Asia, f o n d ò parecchie riv. e fu p r e s . di numerose soc. sportive, f i l a n t r o piche ed educative. Militò per l u n ghi anni nel part. rad. e poi fu t r a i fond. dei Fasci. Fu anche c o n s . prov. di Milano. OP. : // viaggio Pechino-Parigi automobile, Milano, 1 9 0 7 ; Storia la navigaz. aerea, ib., 1 9 0 9 .
in del-
Lo Parco Francesco, professore, n. a Ariano di Puglia i l 27-1-1872 da F r a n c e s c o A n t o nio e da Vincenza S o s i n n o . L L . 11. e giur. N a p o l i , corso n u o v o Garibaldi 2 0 5 . Lib. doc. all'Univ. di N a p o l i , i n segna lett. it. e l a t nel R. Liceo « I. Sannazzaro » di quella città. S u o l scritti si trovano in riv. varie i t e stran, e voi. e riguardano più s p e c . il Petrarca, il Manzoni, i G r e c i s t i italioti, la letter. u m a n i s t i c a , il c i n quecento, la storia lett. n a p o l . , e c c .
Lopèrfido Antonio, geodetac a p o dell' Istit. Geografico M i litare, n. a Matera il 16-IX-1859 da T o m m a s o e da Ciriaca D e Biasi. L. ing. Firenze, v i a Orcagna 2 5 .
528
Dizionario
degli
Italiani
d'oggi
Ha c o m p i u t o molti lavori di geo- I e ine. di costruz. di motori nel R. d e s i a per conto dell'Ist. Geogr., In Polit. di Milano (1925-26). Attualm. Italia e in Libia, e ne ha riferito è titolare della stessa cattedra n e l l a : i n m e m . tecnico-scient. Ha p u b b l i m e d e s i m a se. Le sue pubbl. (inserite cato anche delle m e m . di carattere negli Atti Collegio Ing., nell'Induf i l o s . s u i r astronomia. E' l i b . doc. stria, nell'Elettrotecnica, ecc.) tratdi geodesia teoretica nell' Univ. di tano spec. di motori Idraulici, i m Firenze, M. della Commi s s . Geod. Ipianti idro- e termo-elettrlcl, ecc. tal. e di quella Internaz., S. Acc. O P . : Le turbine idrauliche. MilaGeorgofili, R. Acc. di Catania e R. n o , 1922; Motori a combustione inAcc. di Bucarest. terna, i b . , 1930. O P . : Corso di geodesia, v o l i . 3, R o m a , 1928-29. Lo Presti Ottavio, avvocato,
Lopez Cello Ezio, professore, n. a Chiaravalle (Ancona) il 28-VII-1897. L. 11. A r p i n o (Frosinone). Prof, nelle se. m e d i e e c o l l a b . di g i o r n . e riv. con studi letterari. OP.: La Samaritana al pozzo ( n o v . ) , Milano, 1927; Don Giovanni Errante (rom.), Roma, 1931.
LiOpez Sabatino (Tartaglia), c o m m e d i o g r a f o , n. a Livorno il 10-XI1-1867 da I s a c c o e da Elvira T e d e s c h i . L. II. Milano, viale Romagna 33. Già prof, di 11. ital. nell'Ist. Tecn. d i Genova e red. del Secolo XIX, a t t u a l m . è prof, d'ital. all'Accad. di Brera e collab. dell' Illustrai, ital. F u già pres. deLPUniv. Pop. di Mil a n o e dir. della Soc. Ital. degli Autori (1911-19). Ha pubblicato rom. e n o v e l l e ed ha dato al teatro: Di notte, Il segreto, Ninetta, La morale che corre, La donna d'altri, Bufere, La buona figliola, Il principe azzurro. Il brutto e le belle, La nostra pelle, Il terzo marito, Il viluppo, Il passerotto. La distanza, Parodi e C, La signora Rosa, ecc. Le principali sue commedie sono stale tradotte in frane, da vari, in ispagn. da Le pina e Tedeschi, in ted. da Elsenchitz, e poi ancora In portogli., in polacco, in ungh., ecc. O P . : Le ultime lettere e le novelline, Catania, 1909; Gli ultimi zinìari, Milano, 1919; Le loro Maestà, b., 1920.
f
Lo agresti Michele, professore e ingegnere, n. a Palermo l ' i l VI-1888 da Antonino e da Marianna Pandolfini. L. ing. Ufficio: Milano, v i a G. Ubertl 29, tel. 20331. Abitai.: Milano, piazza Libia 2, tel. 54198. Fu già ing. costrutt. presso le Offic. Mecc. R i v a di Milano (1912-13),
podestà di Agrigento. L. giur. Agrigento. E' p o d . di 1934.
Agrigento
dal
14-IX-
Lordi Luigi, professore u n i v . e avvocato, n. a Muro L u c a n o il 16-11-1888 da Anselmo e da Serafina Spicacci. L. giur. Napoli, via Egiziaca a PizzofBicone 41 A, tel. 24635. Già prof. nell'Ist. Sup. di Se. Econ. di Bari (1915-20), attualm. è prof, di dir. comm. n e l l ' I s t . Sup. di Se. Econ. di Napoli. Molti suoi l a vori si trovano In Riv. di dir. comm.. Foro ital., Giurispr. ital., Finanza ital., Riv. delle soc. comm. O P . : Prescrtz. del giudicato in materia commerc., Milano, 1909; Girata della cambiale in bianco, Torino, 1910; Responsabilità internaz. dello Stato Ital. pel monopolio delle assicurai., Roma, 1913; / contratti differenziali nella legge sulle borse, lb.,. 1913; Le società commerc. in rapporto alla prescriz., Torino. 1915; Cambiamenti dell' atto costitutivo nelle soc. irregolari, Milano, 1916; Limitaz. di dividendi, lb., 1916; Opposiz. del curatore alla sentenza di retrodataz., lb., 1917; Nel cinquantenario del cod. ctv., Bari, 1917; Nullità degli atti non registrati. Milano, 1918; Nullità di contram di vendita dt cambi a consegna, ib., 1921; Estens. del sistema revocatorio fallimentare al concordato preventivo, ib., 1922; Soluti retentio nelle obbligaz. Illecite, ib., 1923; Causa Illecita e ripetiz. d'indebito, Città di Castello, 1924; Sul prog. del nuovo cod. di comm., Milano, 1926; Pagam. dt obbltgaz. illecita, lb., 1927; Contratti differenziali su divise straniere, Torino, 1927; Dichiaraz. false nell'assicuraz. vita, Milano, 1928; Musicista e librettista, ib., 1929; Efficacia ripristinatorla di leggi abrogataci, Città di CasteUo, 1929; Az. di responsabilità contro amministratori di soc. an. fallita. Milano, 1930; Am mortam. di titoli nominativi intesta ti all'agente di cambio fallito, ib 1930.
Chi
Lorecchio Bernardo, sta, n. nel 1884.
giornali-
Roma, v i a L u d o v l s l 36. Red. de l a Tribuna. E s o r d ì nel 1907 al Corriere di Catania, f u red. del Popolo Romano, corrisp. del Giorno, red. de Videa Nazionale, corr i s p . di Sicilia Nuova e del Giornale di Genova.
Lorenzi Arrigo, professore univ., n. a U d i n e il 16-IX-1874 da Carlo e da Elisa Grassi. L. se. nat. P a d o v a , v i a F a l l o p p i o 14. Già insegn. nelle se. m e d i e , att u a l m . è prof, di geogr. nell'Univ. d i P a d o v a . Ha pubblicato In riv. geogr. vari studi di geogr. fis. ed a n tropica dell'Italia. O P . : La collina di Butlrio nel Friuli, U d i n e , 1904; Le raccolte dei termini geogr. dialettali, Firenze, 1910; La provenienza delle acque e la regione sorgentifera del fiume Stella in Friuli, ib., 1911; Studi sui tipi • antropogeografici della pianura padana, Ib., 1914; Pastorizia seminomade nell'Italia settentr., Venezia, 1928 - N a p o l i , 1930.
Lorenzoni Giovanni, preside d i l i c e o , n. a Gradisca il 28VI-1884 da Giuseppe e da Antonia Zorzenon. L. 11. Cividale, R. Liceo-Ginnasio. Già pres. delle se. di Gradisca e di T a r v i s i o , attualm. è pres. del R. Liceo-Ginn, di Cividale, dir. della riv. *Ce-Fastu della Filologica Friulana e c o U a b . di per. vari.
Lorenzoni Giovanni, professor e univ., n. a F o n d o (Trento) il 5-1-1873 da Pietro e da Erama Dalmaso. L. giur. Firenze, v i a Scipione de' Ricci 24 (Romito). Già prof, nella Fac. Giur. di I n n s bruck (1903-04), caposervizio allTst. Internaz. di Agric. (1910-11) e segr. gen. dello stesso (1912-15), volont. in gu. (1915-18), prof, nelle Univ. di Macerata (1919-21) e Slena (1921-23), d a l 1924 Insegna st. econ. e s o c i o l o gia in quella di Firenze e nei R. Ist. e C. Alfieri ». E' S. Acc. Georgof. e . R. Acc. Palermo. O P . : La cooperaz. agraria nella Germania mod.. Trento, 1901-02; / lavoratori delle risaie nella Lomellina, nel Vercellese e nel Novarese, Mila-
è?
524
n o , 1904; Sicilia (relaz. alla G i u n t a P a r l a m . d'inchiesta suUe condiz. d e l contadini in Sicilia), Roma, 1 9 1 0 ; Les transports par mer des céréales et le frets, i b . , 1916; La formaz. e l'educaz. delle dossi dirigenti nello Stato di Platone, Firenze, 1 9 2 7 ; La questione agraria albanese, Bari, 1930.
Lori Ferdinando, professore univ., n. a Macerata il 28-IX1869 da Luigi e da C a n d i d a L u c c h i n i . L. m g . Milano, piazzale F i u m e , A l b e r g o Terni l n u s . E' prof, di elettrot. nel P o l i t d i Milano e autore di studi scient. i n riv. e giorn., S. deli'Accad. di P a d o va, dell'Ist. Ven., dell'Acc. Se. e i l . di Torino, ecc.
Loria Achille, p r o f e s s o r e lini v., senatore del Regno, n. a Mantova il 2-III-1857 da G i r o l a m o e da Anaide D'Italia. L. giur. Torino, corso Vltt. E m a n u e l e 95, tel. 44774. Studiò econ. poi. a P a v i a , R o m a . Berlino e Londra, f u prof, di e c o n . poi. nelle U n i v . di Siena (1881-91) e Paodva (1891-1903) e dal 1903 al 1933 insegnò la stessa a T o r i n o . E ' SN. Acc. L i n e , S. Soc. R. ed Acc. Pontan. di Napoli e Ist. Ven., SOn. Assoe. Econ. Amer., ecc. Diresse (1920-28) la riv. Echi e commenti. F u già c o n s . c o m . e M. della dep. d e l monte dei Paschi a Siena (1890) e f u n o m i n . sen. il 6-X-1919. OP. : La rendita fond. e la sua elisione naturale, Milano, 1880; La teoria econ. della costituz. poi., Torin o , 1886; Analisi della propr. capitalista (viuc. del premio reale dei L i n cei), ib., 1889; Studi sul valore della moneta, i b . , 1891 (2* ed., 1902); Problemi sociali contemp.. Milano, 1894 (trad. f r a n e , ingl. e s p a g n . ) ; La propr. fondiaria e la quest. sociale, Verona-Padova, 1897; La costituz. econ. odierna, Torino, 1889; La sociol.. il suo compito, le sue scuole, i suoi recenti progressi, Verona, 1900 (trad. ted., r u s s a , polacca, i n g l e s e ) ; Il capitalismo e la scienza, Torino. 1901; Marx e la sua dottrina, Palerm o , 1902; / / movim. operaio, ib., 1903 (trad. r u s s a ) ; Verso la giustizia sociale, Milano, 1904 (3* ed., 1916); La sintesi econ., T o r i n o , 1909 (trad. f r a n e , ted. e i n g l . ) ; Malthus (profUo Formiggini), Modena, 1909 (4* ed.» Roma, 1920); Corso di econ. poi., Torino, 1910 (3« ed., 1927); Les bases écon. de la justice internat., Cri-
Dizionario
525
degli
stianta, 1912 (trad. i n g l . ) ; Le basi econ. della costituz. sociale, 4* ed., T o r i n o , 1913 (trad. f r a n e , ted., ingl. e g i a p p o n e s e ) ; Marx (profilo F o r m i g g i n i ) , Roma, 1916 (2* ed., 1922; trad. i n g l . ) ; // salario, Milano, 1916; Le peripezie monetarie della guerra, i b . , 1920; Aspetti sociali ed eeon. della guerra mondiale, ib., 1 9 2 1 ; / fondamenti scient. della riforma econ., T o r i n o , 1922; A. Marshall (medaglia F o r m i g g i n i ) , R o m a , 1924; Ricordo, i b . , 1926; Ricordi dt uno studente settuagenario, Bologna, 1927 (trad. ted.). [Cfr.:
SCHULLERN
V.
Loria Arturo, scrittore, n. a Carpi (Modena) il 17-XI-1902 d a Aristide e da Antonietta Rig h i . L. giur. Firenze, v i a l e P r i n c i p e Amedeo tel. 24195.
5,
I n d u s t r i a l e e scrittore, c o l l a b . d i Solarla e di altre riv. E' autore di n o v e l l e e romanzi.
Loria Gino, p r o f e s s o r e univ., n. a Mantova il 19-V-1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia. L. mat. Genova, piazza Manin 41, tel. 57676. Insegna geom. super. nell'Univ. di Genova ed è Ivi ine. di geom. d e scrittiva. E' SC. Acc. Line, e Acc. di T o r i n o , ecc., laur. d e l l l n s t i t u t de France, i n s i g n i t o di m e d . d'oro d e l l'Acc. di Madrid. O P . : // passato e il presente delle principali teorie geom., Torino, 1887 (4* ed., 1930); Le scienze esatte nell'antica Grecia. Modena, 1893-95 (2» ed., Milano, 1914); Spezielle algebr. u. trascendente ebene Kurven, Lip s i a , 1910-11; Vorlesungen ùber dar-
Geometrie,
Lipsia,
1913;
Guida allo studio della st. delle matematiche, Milano, 1916; Newton ( p r o f i l o Formiggini), Roma, 1920; St. della geom. descrittiva, Milano, 1921; Curve sghembe speciali algebriche e trascendenti. Bologna, 19242 5 ; Pagine di st. delle scienze, Torin o , 1920; Curve piane speciali, algebriche e trascendenti. Milano, 19293 0 ; Storia delle matematiche, Torino, 1928 e sgg. [Cfr.: Durante ( d i s c ) , in Boll,
LO
d'oggi
Lorusso Benedetto, professore univ., n. a Bari il 2 7 - V - l 8 6 ^ da D o m e n i c o e da Luigia Storelli. L. se. e c o n . c o m m . Bari, v i a Imbriani 49, tel. 11596. E* prof, di ragion. nell'Ist. Sup. d i se. econ. di Bari. O P . : La ragioneria generale, Bari* 1928; Commercio di esportazione ed importazione, ibid., 1930; Calcolo mercantile e bancario, i b . , 1933; La ragioneria nelle imprese commerciali, i b . , 1934.
SCHRATTBNHO-
FKN. Die theoretische Nationalóconomte Italiens, L i p s i a , 1 8 9 1 ; INGRAM, Hist. of politicai Econ.; HANET, Hist. of econ. Science].
stellende
Italiani
HO anni di mat.,
d'insegnam. 1926].
Losana niv.
Luigi,
T o r i n o , R. Ingegneria.
professore
Istituto
Superiore
udi
E' prof, di c h i m . gen. ed inorgan. nel R. Ist. Sup. d'Ing. di Torino.
Loschi Maria Albertina, insegnante e giornalista, n. a P i a cenza il 23-IX-.... da Maria Lud o v i c o e da Corilla Colombo. D. abilitaz. f r a n e , ted. e ingL Roma, via Balbo 43, tel. 40620. Già insegn. nella Se. Comm. F e m m . di Roma, è ora corrisp. della Gazz. del Mezzogiorno e d e l l a Tribuna ital., di Chicago, collab. del Popolo di Roma e di riv. varie. Ha avuto l'Incarico d'un ciclo di lez. di francese per l e P r i n c i p e s s e Reali, ed ha a v u to altresì n u m e r o s e m i s s i o n i di p r o p a g a n d a culturale all'est. Come u n a delle dirigenti del m o v i m . f e m m i n i sta ital., ha partecipato ai p r i n c i p a l i congressi f e m m i n i l i in It. ed all'est. OP. : La m a , 1926.
donna
nei
sindacati,
Ro-
Los ini Francesco, ispettore gen. al Min. della Guerra, n. a Bobbio il 2C1XI-1865. da Agostino e da Maria Traversoni. L. giur. Roma, via Baccio PontellI 14. N e l l ' a m m l n . m i l . ha avuto larga parte nella preparaz. della legislaz. m i l . ; nel campo culturale ha c o l l a borato al Fanfulla della Domenica e ad altri giorn. e r i v . con art. s u l l e letter. slave. O P . : Ivan Turghenief (profilo F o r m i g g i n i ) , Roma, 1918 (2» ed., 1 9 2 0 ) ; Michele Lermontof (id.>, ib., 1 9 2 5 . [Cfr.: Riv. Marchigiana illustr., ng.-sett. 1909].
LO
Chi
Lo Surdo Antonino, professore univ., n. a Siracusa il 4-II1880 da Mariano e da Concetta Nunnari. L. fis. Roma, v i a Montevideo 4, tel. 81764. Già prof, di f i s . c o m p l e m . nel R. Ist. d i Studi Sup. di Firenze (191018), attualm. insegna f i s . super. nell'Univ. di Roma. Le sue ricerche scient. riguardano argom. svariaU d i ottica, elettricità e geofis., e gii h a n n o procurato la m e d . d'oro della Soc. Ital. delle Se. (1917) e il prem i o reale dei Line, per la fisica (1926). E' SN. Line. Gap. di Freg. d i c o m p l e m . , decor. di cr. di gu., dur. la gu. compì per ine. del Gov. -delle ricerche sulla v i s i b i l i t à dei sommergibili.
Lovarini Emilio (Lorenzo Rovere), professore, n. a Vicenza il 7-III-1866 da G ì o . Battista e da Elisabetta Negretto. L. 11. Bologna, v i a Jacopo della Lana 4.
è?
526
E' gerente dftlla Casa Ed. Agnelli che pubblica spec. libri di v i a g g i , di guerra, d'avventure e d'attualità.
Lualdi Adriano (a. /., Alastor), musicista, deputato al Parlam., n. a Larino il 22-111-1887 da R i c c a r d o e da Iitalia V i a n e l l o Moro. D. c o m p o s . Milano, v i a Carlo Goldoni 32, t e l . 23273.
Fu sostituto di Mascagni al Lirico di Milano nell'autunno 1 9 0 7 , poi d i resse stagioni d'opera e concerti in varie citta di prov. e nel 1 9 1 3 a b b a n d o n ò la direz. per dedicarsi i n teramente alla c o m p o s . Nel 1 9 1 7 v i n se il premio Mac Comiick con la tragedia La figlia del re (libretto e mus. s u a , data al Regio di Torino nel marzo 1 9 2 2 ) . Scrisse poi Le furie di Arlecchino (intermezzo g i o c o s o , dato al Colon d i B u e n o s Aires n e l 1 9 2 4 » , Guerrin Meschino (libr. d i A. CAVICCHIOU. dato a l teatro dei P i c coli di Roma nel 1920), // diavolo nel campanile (grottesco, dato a l l a Scala nel 1 9 2 5 ) e inoltre quartetti, canzoni eorali, ecc. Scrive a n c h e d i crit. m u s . e dopo aver c o l l a b o r a t o a varie riv. ed avere avuto la c r i t d e l -
Insegn. di lett. Ital. nel R. Lic. Artistico e l i b . doc. di letter. Hai. n e l l ' Univ. d i Bologna, è segr. della Comm. per i testi di l i n g u a e S. D e p . st. p . V e n . e Romagna e della R. Acc. d i P a d o v a . OP. : Antichi testi di letter. padovana, Bologna, 1894; Canti pop. tarantini, Bergamo, 1897; Notizie sui parenti e sulla vita del Ruzzante, Torino, 1899; Canti pop. eesenati, Pad o v a , 1 9 0 3 ; Nuovi doeum. sul Ruzzante, Firenze, 1907; / discorsi astrologici bolognesi del sec. XVII, Milano, 1912; / / sonetta di Dante per la Garisenda, Bologna, 1920; « La Venexiana » di ignoto cinquecentista, ib., 1929; L'autobiografia di L. F. Marsigli, i b . , 1930; La schiavitù del generale Marsigli sotto i tartari e i turchi, i b . , 1930.
Secolo, attualm. è al Secolo-Sera. Nel 1 9 2 9 fu eletto deputato quale r a p p r e sentante del Sind. Fase, dei M u s i c i sti, ed è stato riconfermato a n c h e per la XXIX leg. O P . : Viaggio sentimentale nella Liburnia, Milano, 1 9 2 2 ; Viaggio musicale in Italia, i b . , 1927; Serate mus. ib., 1 9 2 8 ; Viaggio musicale in Europa, i b . , 1 9 2 8 ; Arte e Regime, Roma, 1 9 2 9 ; La Granceola (op. r a p p r e s e n t a ta al Teatro del Casino di S. R e m o ) .
Lovarini Luisa, pittrice e scultrice, n. a Taranto il 18VII-.... da E m i l i o e da Alice Caruso Angeli. D. figura.
51525.
Bologna, v i a Jacopo della Lana 4. E s p o s e alle varie Bienn. Venez. e Romane e alla Mostra intern. delle Arti decor. di Monza. Si occupa a n che d i xilografia.
Lozza Aldo, editore, n. a Carate Brianza il 5-IX-1896 da Ignazio e da Antonietta Signorelli. Milano, via del Fascio 17, tel. 8885 4.
VAmbrosiano
(1922-23),
e
poi
del
Lucangeli Gianluca, m e d i c o e professore, n. a Senigallia i l 4-VII-1881 da Antonio e da filena Antonini. L. m e d . Roma, Lungotevere Castello 3 , t e l . Assist. ( 1 9 0 5 - 1 0 ) , poi aiuto n e g l i osp. di Roma e Genova, viee-dir. d e l l'osp. di Ascoli Pie. ( 1 9 1 0 - 2 3 » , l i b . doc. p s i e h . nell'Univ. di Genova, v o i . e invai, di gu., è red. e collab. d i per. di medie, e crit. m u s . e di g i o r n . poi. e aut. di m o n . e memorie d i psico-enurol. clin. e forense, m e d . Int., i m m u n o l o g i a , ecc.
Lucarda Antonio, scultore, n . a Vicenza il 24-VI-1904 da G i o vanni e da Angelina B a r b i e r i . Venezia 8.
(Lido), Riviera
S.
Nicolò
527
Dizionario
degli Italiani
E s p o s e per la p r i m a v o l t a nel 1924 a Venezia e poi a tutte le princ. es p o s . ital. Nel 1931 ebbe il p r e m i o d i s c u l t u r a n e l P e s p o s . di Ca' P e s a r o . Ha decorato il padigl. ital. della B i e n n . v e n . del 1932.
Lucchini Osvaldo, b r a c c i a n t e , d e p u t a t o al P a r l a m e n t o , n. a C o r n o Giovine (Milano) il 1011-1886. Rouift, Ministero d e l l e Corporaz\on\.
d'oggi
LU
sec. XVI ( R o m a , Teatro degU p e n d e n t i , febbr. 1923).
Indi-
O P . : Verso una nuova arte: il cinematografo, Roma, 1921; La rinascita dei dramma; saggio sul teatro di musica, i b . , 1922; Orpheus: iniziai, musicale e storia della musica ( i n c o l l a b . con O . R K S P I G H I ) , F i r e n ze, 1925; L'antiteatro - il cinematografo come ai-te, R o m a , 1928.
Luciano Celso, maggiore di fanteria, c a p o di gabinetto del Ministro per la Stampa e la Propaganda.
Cornogiovlne. D e p . al P a r l a m . d a l l a XXVIII leg., è M. delia Corporaz. v i t i - v i u i c o l a e s e g r . di categoria dei salariati e b r a c c i a n t i di Milano.
la
Lucentini Giovanni, industrial e , deputato al Parlam., n. a Castelvetrano (Trapani) il 24IX-1896.
Luciolli Ludovico, p r e s i d e n t e onorario di s e z i o n e del Consiglio di Stato, senatore del Regno, n. a Venezia il 31-VII-
Castelvetrano (Trapani). Industr., è d e p . al P a r l a m . per l a XXIX leg.
Roma, 81342.
Roma, Ministero per la Stampa Propaganda, via Veneto 56.
e
1858. via
Nomentana
295,
tel.
E' sen. dal 2-111-1929.
Lue nini Alberto, a v v o c a t o e iornalista, n. a N a p o l i il 14.-1897 da Garibaldi e da Mat i l d e L u c h i n i . L. giur.
f
Studio: Firenze, v i a Cavour 35, t e l . 20422. Abitaz.: Firenze, v i a l e Reg. Vittor i a 30, tel. 23165. Redige la « Posta di Firenze » nella Stampa, coUabora all' Italia letter., a l Giorn. di Genova, al Lavoro fascista, al Bargello e ad altri per. Inval i d o d i gu. e d e e , ha partecipato al m o v i m e n t o fascista f i n o dal 1921. H a tradotto opere di Th. GauUer e L . Kochuitzky. O P . : La limitazione etica della propr. privata: saggio di concez. fascista del dir. di propr., Firenze, 1925.
Luciani Sebastiano Arturo, giornalista, n. a d Acquaviva d e l l e F o n t i il 9-VI-1884 da Mic h e l e e da Giuseppina Gozzi. Roma, via %
Sistina 4, tel. 42183.
Già red. del Tempo (1918) e del Corr. ital. d i Roma (1923), ha c o l l a b o r a t o o collabora ai giorn. Giorn. d'It., Idea naz., Marzocco, Messaggero, Voce, Tevere, Stampa, Lavoro d'It., ecc. Ned 1920-21 fu dir. di scen a d e l l a casa cineni. c T r i u m p h a l i s ». H a d a t o al teatro La fantasima, azione m i m i c a su canzoni a liuto d e i
Lufrani Giacomo, organizzatore s i n d a c a l e , M. della Corporaz. legno. L. giur. Roma, via Lucca 23.
Lugano Tommaso (Don Placido Lugano), religioso benedettino di Montoliveto, n. a Pozzolo F o r m i g a r o il 16-V-1876 da Giuseppe e da Angela Camusas. L L . teol. e in utroque. Roma, 54.
piazza
di
S.
Maria
Nova
Già i n s e g n . d i st. eccles. alla Fac. Teol. del Seminario R o m a n o , è da vari anni consultore delle SS. Congregaz. dei Religiosi e delle U n i v . degli Studi e dal 1920 abate di S. Maria Nova s u l Foro romano e proc. gen. del suo ordine. Dirige dal 1906 la Riv. stor. benedettina e dal 1926 L'oblato bened. e collabora a vari giorn. c a t t Preparò già per la s t a m pa,
in c o l l a b . con
P. FEDELE, U
Ta-
bularium S. Mariae Sovae e p u b b l i cò 11 Chronicon Montis Oliveti di ANT.
DA BARGA.
O P . : Le memorie leggendarie di Simon Mago e della sua volata, Rom a , 1900; Orig. e vita stor. dell'Abbazia di S. Marziano di Tortona, Firenze, 1902; Memorie dei più antichi miniatori e calligrafi Olivetani, ib., 1903; Orig. e primati dell'Ordine di Montoliveto, Siena, 1904; La congre-
Chi è? gaz. camaldolese degli eremiti di Montecorona dalle orig. ai nostri tempi, Roma, 1908: Dell'arte del ricorno del monaci ai Montoltveto, ib., 1910; L'abbazia cistcrciense di Rivolta Seriola dalle orig. al 1300, Tortona, 1916; S. Colombano monaco e scrittore, Perugia, 1917; Santa Maria Nova, Roma, 1923; L'Ist. delle suore Ospedal. dt Roma nel 1° centenario della fondaz., i b . , 1923; S. Benedetto sul Palatino e nel Foro Romano, i b . , 1924; L'Italia Benedettina, i b . , 1929; San Benedetto, Vita e Regola, l b . , 1929; San Benedetto del Conte dt Montalembert, con una nota sulla cronologia della vita del Santo, i b . , 1929; Sancii Benedica, Vita et Regala, i b . , 1929. [Cfr.: 19241.
Rivista
stor.
Benedettina,
Lùgaro Ernesto, professore univ., n. a Palermo il 25-X-1870 da Pietro e da Maria Milazzo. L. m. Torino, v i a Pastrengo 16, tel. 46096. Aiuto per dieci anni alla Clin. d i S. Salvi a Firenze, nel 1906 fu n o m i nato prof, delie malattie nervose e mentali nelVUniv. di Sassari, donde p a s s ò a Messina e poi a Modena. Dal genn. 1911 è d i r . della clin. psich. e dal 1927 dirige anche la Cllnica neuropatologica di Torino. Si è occupato p r i n c i p a l m . di istologia norm a l e e patol. del sistema n e r v o s o , di patol. sperim., di biologia e p s i col. gen., di nevropatol. e p s i c , c o n p i ù d'un centinaio di monogr. ed art. nelle riv. speciali. O P . : / probi, odierni della psich., P a l e r m o , 1907; Tratt. delle malattie mentali (in collab. con E. TANZI), 2 ed., Milano, 1913-14 (3» ed., Milano, 1923); La psich. ted. nella storta e nell'attualità, Firenze, 1916-17; Idealismo filos. e realismo politico, B o l o g n a , 1920. b
Lugini Pasquale, segretario federale di Rieti, n. nel 1896. Rieti. E ' segr. 1934.
f e d . d i Rieti
d a l 16-V-
Lugli Giuseppe, professore univ., n. a Roma il 18-VII-1890 da Aurelio e da P i a Paderni. L. 11. Roma, v i a Muzio Clementi 64, t e l . 362538. Già d i r . per l e antich. del Lazio, è prof, d i topogr. r o m . nella Univ. d i Roma, i n e . della carta archeol.
del Lazio, c o n s . s c i e n t . della S e . R o mena di Roma. O P . : Giardini e ville in Roma antica, Roma, 1914; Castra Albana, i b . , 1914-20; La villa di Domiziano sui Colli Albani, i b . , 1 9 2 0 ; La zona archeol. di Roma, i b . , 1925; Forma ltaliae: I, Anxur-Tarracina, ib., 1926; La villa Sabina di Orazio, i b . , 1 9 2 6 ; Due sculture e un gruppo di arte ellenistica, l b . , 1 9 2 7 ; Forma Italiaei II, Circeii, i b . , 1 9 2 8 ; Studi topografici intorno alle antiche ville suburbane, ib., 1924-30.
Lugli Vittorio, p r o f e s s o r e , n. a Novi di Modena il 30-IX-1885 da Evangelista e d a C l e o n i c e Costa. L. 11. Bologna, v i a Mazzini 59. Insegna lett. i t e l a t . n e l R- Lic. « Galvani » di Bologna e d è l i b . d o c . di letter. frane. In q u e l l ' U n i v . Studioso d i letter. it. e stran., ha dato saggi su T o m m a s e o , Verga, V i l l o n , Boileau, Chénier, F l a u b e r t , Péguy, Galsworthy, Cervantes, ecc., a r i v . e giorn., fra cui Riv. d'It., A\ Antol., Cultura, Fanfulla della Domenica. La Romagna, L'Ambrosiano, ecc. O P . : / trattatisti della famiglia nel Quattrocento, Modena, 1 9 0 9 ; Racine (profilo Formiggini), R o m a , 1 9 2 6 ; / / posto nel tempo (prose), T o r i n o , 1930.
Luisi Mariano, professore, scrittore, n. a Casalbuono (Salerno) il 18-X-1891. L. 11. N a p o l i . R. Liceo-Ginnasio « V i t torio Eoi. II ». E' prof, di materie letter. nelle se. medie. Ha fatto n u m . p u b b l i c a i , (versi, n o v . , c o m m . , d r a m m i , traduz. —
in e o i l a b o r a z . con G. MARZULLO —
da autori classici greci e romani). Dal 1910 al 1918 è stato red.-capo della Suova Gazzetta Letteraria di Milano; d a l 1920 al 1922 h a diretto // Professionista Ital., d a l u i f o n dato. Attualm. è dir. artistico d e La Forgia di Napoli. E' l'iniziatore del « Presentismo » : nuovo movimento nel campo artistico e letterario.
Lumbroso Alberto Emanuele, barone, scrittore, n. a Torino il 1VX-1872 da G i a c o m o e da> Maria Todros. L. giur. Genova, v i a Marcello Durazzo 12 A, tel. 53350. Già d i r . della Revue Sapolionienne. dirige ora la Riv. di Roma, collabora alla Gazz. del Pop., a l Giorn. di Genova, al Messaggero, al Giorn*
629
Dizionario
degli
d'It., a l Telegrafo, all'Ambrosiano, alla. Suova Antologia, al Mattino, e c c . , e d è autore di studi stor., spec. n a p o l e o n i c i . Dal 1916 al 1918 fu a d d e t t o m i l . aggiunto in Grecia. O P . : Saggio di una bibliogr. ragionata per servire alla st. dell'epoca napoleonica, Roma, 1894-96; Napoleone l e l'Inghilterra: saggio sulle orig. del blocco continentale e sulle sue conseguenze econ., ih., 1897; Pagine veneziane, Roma, 1900-05; Scaramucce e avvtsaglie; saggi stor. e letter. di un bibliofilo, Frascati, 1 9 0 2 ; Napoleone 11, studi e ricerche, R o m a , 1903; L'agonia di un regno: Gioac. Murai al Pizzo, Roma, 1904; Bibliogr. ragionata per servire alla st. di napoleone lì, Re di Roma, Duca dt Reichstaldt, i b . , 1905; Le Due d'Otrante et son portefeuille inédit, i b . , 1 9 0 5 ; Souventrs sur Gug de Maupassant, sa dentière maladie, sa mort, avec des lettres inéd. communiqaées par Laure de Maupassant, Ib., 1906; / / processo dell'amm. di Persano, Roma, 1905; Gelosia (nov.), Torino, 1906; Attraverso la rivoluzione e il primo impero, ib., 1907; La batt. di Lissa nella st. e nella leggenda, Roma, 1910; Napoleone, la sua Corte e la sua fam., i b . , 1911; Al tempi di Napoleone, Genova, 1913; 71 carteggio di un vinto (lett. ined. dell'amm. co. C. di Persano), Roma, 1917; Bibliogr. ragionata della guerra delle nazioni, Roma, 1920; Le orig. econ. e diplom. delia gu. mondiale, M i l a n o , 1927; Carteggi Imperlali e Reali, l b . , 1930; Cadorna, Genova, 1930.
Luna Enterico, professore tini v., n . a Palermo il 6-1-1882 da G i o v a n n i e da Rosalia Mattina. L. m. Palermo, 14.
via
Benedetto
Cicolettl
Già incar. di latol. gen., attualm. è prof, d i anat. umana nell'Univ. di P a l e r m o . Con n u m e r o s e monogr. si è occupato dapprima di argomenti vari di anat. u m a n a , poi di biol. gen. e u l t i m a m e n t e di localizzai, nervose, dell* origine ed essenza d e l la vita, ecc.
Luna Riccardo, giornalista, n. a Valle San Martino (Perugia) nel 1900. Roma, v i c o l o dell'Ospedale 13. E ' red. del Popolo dt Roma. E•ordi red. del quot. // Piave di Treviso e colJab. della Italia di Milano (1919-21), p a s s ò poi red. al Popolo rom. (1921-22), red. rom. del Secolo e del Nuovo Giornale, corrisp. del
Italiani
d'oggi
Nuovo Cittadino (1925) e del Trentino (1926).
Nuovo
Lunelli Italo, professore, deputato al Parlam., n. a Trento il 6-X1I-1891 da Augusto e da Angela Leveghi. L. 11. Med. d'oro. Ufficio: Trento, v i a Bel en za ni 8, tel. 3. Abitaz.: Trento, via Vicenza 21. Esule da Trento e red. dell'interventista L'Ora presente (1914-15), si arrotò col nome di Raff. De Basso. Fu decor. di med. d'oro (con la seg. motivaz. : Esempio del più fulgido e cosciente ardimento, instancabile e sprezzante d'ogni pericolo, audace fino alla temerità, ponendo in non cale le gravissime conseguenze cui si esponeva come volontario triestino, prodigava l'opera sua indefessa al raggiungimento dell'ideale che lo aveva spinto ad arruolarsi nello esercito italiano, la liberazione cioè della terra natia dal giogo straniero. Nelle epiche giornate per la conquista del passo della Sentinella, riusciva ad occupare, scalando pareti di roccia e di ghiaccio, un impervio gruppo montano, compiendo un'impresa alpinisticamente memorabile e militarmente indispensabile per la conquista deli' importante località. Nel giorno dello attacco, col suo plotone scalava per primo e riusciva ad occupare di sorpresa una posizione dominante il passo e le linee di rifornimento del nemico, volgendone in fuga i rincalzi e concorrendo efficacemente alla definitiva conquista. Passo della Sentinella, 16-IV1916), e med. d'arg. Partecipò a l l'impresa fiumana. E' deput. al Parl a m . dal 1924 (XXVII-XXVIII-XXIX leg.), pres. della Federaz. combatt. della Prov. di Trento, vice-pres. d e l la Legione Trentina Volont. di Gu. O P . : Dalmazia, F i u m e , 1919; s'è il Fascismo, Trento, 1924.
Co-
Lunghetti Bernardino, professore univ., n. a Siena il 14-11881 da D i o n i s i o e da Clementina Mazzi. L. ni. Siena, via Diacceto 6. E' prof, di anat. patol. neU'Univ. di Siena, ha collab. al Tratt. di Anat. Patol.. diretto dal prof. P. FoÀ, c o m p i l a n d o 11 cap. sul tumori, e d ha pubblicato numerose note e m e m . spec. sulla ghiandola uropigetica d e gli uccelli, sui sesamoidi intratendinei, sul mieloma m u l t i p l o delle o s sa, sui tumori del rene a struttura complicata, sull'anat. patol. delle 34
I e del Corpo Naz. Giovani Esplor. (1915-17). OP. : / / dovere dei giovani, Milano, 1906; Enrico Stanley (profilo Form i g g i n i ) , Genova, 1913 (2* ed., Rom a , 1927); L'America del Sud, Milan o , 1913; L'America del Nord, ib., 1914; L'Africa, i b . , 1914; L'Asta, ib., 1914; L'Oceania e le Terre Polari, i b . , 1927; Germania, Firenze, 1923; Venezia Euganea, Torino, 1927; Per conoscere i l mondo, P a l e r m o , 1929; Romolo Gessi, Milano, 1930; Alessandro Humboldt, T o r i n o , 1930; L'America Cenrale e l'Arcipelago Co-
Michieli Armando, p r o f e s s o r e , n. a Milano il 23-IV-1891 da Achille e da Maria Campagnari. L. II. Venezia, Campiello S. M a r i n a 6064. Prof, nelle se. m e d i e , d i r . culturale delPOND. e c o n s . d e l P I s t . Fase, di Cultura di Venezia, R . I s p . bibliogr. onor., dir. d e l l a B i b l . Com. di Castelfranco Veneto, f u g i à dir. del settim. venez. Il Lavoro (1919), M. della I C o m m i s s . M i n . p e r i libri di testo e c o l l a b o r a c o n art. e n o v . al Corr. dei piccoli, a l Resto del Carlino, alla Gazz. di Ven., ad Aquilotti. OP. : Impress. dt confine, Venezia, 1914; Pagine d'album d'un prigioniero di guerra, Roma, 1 9 2 4 ; Ca' dei Cuori, Venezia, 1928; Pagine di educazione, ib., 1931; Venezia, pagine di storta, Milano, 1931; Il nome della mamma (nov.), Venezia, 1 9 3 1 ; Al* che freme (rom.), F i r e n z e , 1931.
Micozzi Antonio, p r e l a t o , n. a Roma il 15-VIII-1881. Teramo, Vescovado. Già vesc. tit. di Cesarea d i Filippo dal 22-VH-1921, è v e s c . d i Teramo dal 23-XII-1927.
Mieli Aldo, p r o f e s s o r e , n. a Livorno il 4-XII-1879 d a Mose e da Maria Belimbau. L. e h . R o m a , via C a s a l m o n f e r r a t o 2 9 , tel. 70033. F o n d . e dir. delI'Arcn/iuo di st. delle Se. (1919), della Ross, di studi sessuali e di eugenica (1921), dell a Casa Ed. Leonardo da V i n c i (1921) e della Soc. It. per l o s t u d i o deUe questioni sessuali (1921-23), segr* della Feder. Naz. di st. d e l l a s e (1924-26), tenne corsi lib. d i chimgener. e di st. della c h i m . a l P U n l v . di Roma e una serie di c o n f e r . di st. della scienza a Roma e a Perugia (1926). Suoi scritti s o n o nella Rio. scient. indù str., i n Scientta, io Isis, nella Riv. di biologia, nella Gazzetta chim., nella Riv. di filo»., ecc. OP. : Prefaz. al libro dell'amore, Firenze, 1916; La st. della scienza in Italia, i b . , 1916; i Prearis tot elici, ib., 1910; Pagine di st. delta chim.f Roma. 1922; Gli scienziati italiani* ib., 1923; Afan. di st. della scienza ib., 1925. r
Dizionario
597
degli
[Cfr.: G. P a c z z o u N i , Uomini 22 e città 3, p. 2 8 5 ; Revista des archivos, Biblioteca g museos, Madrid, 1917, pr 7 5 ] .
Miglior Giuseppe, p r e l a t o , n. a Cagliari il 2 4 - V I I M 8 7 5 . Ogllastra E* v e s c . 1927.
(Cagliari), Vescovado. di
Ogliastra
dal
15-VII-
Migliore Benedétto (Amianto, b. n i . ) , giornalista, n. a Trapan i il 3-11-1892 da Stefano e da M i c h e l i n a Sorrentino. L. 11. R o m a , v i a Marmorata 149, tel. 582289. Red. e crit. letter. del Giorn. di Sicilia per 17 a., h a collaborato o c o l l a b o r a al Tempo, alla Tribuna. a l Giorn. d'It.. a l l a Rio. d'It., alla Fiera Letteraria, alle Opere e i giorni, alla N. Antol., alla Rassegna Naz., e c c . Fu già M. del Coli, dei Probiviri •dell'Assoc. della Stampa Sicil. e del c o m i t . dir. d e l l a F e d . ,Naz. d e l l a Stampa. O H . : / / probi, dello spirito nuovo, P a l e r m o , 1919; La realtà storica di una leggenda, i b . , 1920; Le convulsioni dell'arditismo, Milano, 1920; Il pregiudizio, crit. intorno all'opera di G. Verga, P a l e r m o , 1 9 2 1 ; Scribi, scrittori e artisti, i b . , 1 9 2 3 ; Il dir. •di cronaca e le esigenze della morale, Roma, 1927; Una nuova interpretazione delle Rime di Dante e del < dolce stil novo*, i b . , 1928; Ferdinando Martini, i b . , 1928; Bilanci e sbilanci del dopoguerra letterario, i h . , 1929.
Migliorelli Vincenzo, prelato, n . a Urbisaglia il 3-IX-1873. Roma, v i a U l p i a n o 29. Già v e s c . di Norcia d a l l ' l l - V I I 1916, vesc. d i San Severino d a l 10VIII-1927 e vesc. tit. d i Samo dal 27-11-1930.
Migliorini Bruno, professore, n. a R o v i g o il 19-XI-1896 da A n t o n i o - B i n d o e da E r i l d e Delaito. L. 11. Friburgo (Svizzera), Università. R o m a , v i a Poerio 33, tel. 580012. Già lettore di frane. n e l l ' U n i v . d i Roma (1920-28), ine. nella stessa Un i v . di linguistica neolatina (1928-30) e di st. della lingua ital., red-capo dell'Enciclopedia Italiana (1929-33), attualm. è prof, d i lingue e letter. neolatine nell'Univ. di Friburgo,
Italiani
d'oggi
HI
condir, della riv. La Cultura, e collab, di riv. letter., tra cui Studi romanzi. O P . : Dal nome proprio comune, Ginevra, 1927.
al
nome
Mignani Gaetano, prelato, n. a P i u m a z z o il 31-VIII-1882. Kian (Cina). Vesc. tit. d i Cassandria d a l 16VLT-1928. Vicario Apostolico di Kianfu.
Mignone Emanuele, prelato, n. a Cavatore il 1°-IV-1864 da Guido e da A d e l a i d e Galliano. Arezzo, Vescovado. Fu creato vesc. d i Volterra il 2 1 IV-1909, d i Arezzo il 18-XII-1919.
Mignosi univ.
Gaspare,
professore
P a l e r m o , R. Università. E' prof, d i anal. algebrica l'Univ. d i P a l e r m o .
nel-
Mignosi Pietro, professore univ., n. a P a l e r m o il 28-VI-1895 da G i a c o m o e da Carolina F i leti. LL. 11. e filos. P a l e r m o , v i a Re Federico 127. E' l i b . doc. di f i l o s . nella R. U n i v . di Palermo. F o n d ò n e l 1924 l a r i v . Nuovo Romanticismo, d i r e s s e Audax (1919), f u red.-capo d i Battaglie popolari (1920), di Sicania (1922) e ora dirige La tradizione. Fa parte d e l l'Uff. d i Pres. del Circ. di studi p r o Oriente eristiano. Ha collaborato a molte riv. d i letter., pedag., filos., ecc. e a qualche q u o t i d i a n o . O P . : U unità filosofica, Palermo, 1920; / / mito di Socrate, Ih., 1921; L'assurdo economico, Cai tao i ssetta, 1922; Levamen, P a l e r m o , 1923; Dialettica, i b . , 1924; / limiti della religiosità. Roma, 1924; Introduzione alla dialettica, P a l e r m o , 1924; Epica e santità, i b . , 1925; Etica del Cristianesimo, Messina, 1925; Lineamenti di una dialettica dell educazione, Palermo, 1925; Schelling, Milano, 1926 (2» ed., 1930»; Eredità dell'Ottocento, Torino, 1926; L ' idealismo, Milano, 1927; Critica dell'identità, Palermo, 1926; Profili e problemi, ib., 1927; Conoscenza e trascendenza, i b . , 1927; / / prossimo, i b . , 1928; La messa della Misericordia, ib., 1929; La poesia italiana di questo secolo, i b . , 1929; Il papa e la conciliazione, ih., 1930.
H I
Chi
è?
598
delPa-
le case econ. e p o p . a Padova. E' dep. da 3 leg. (XXVII-XXVM-XXIXl e M. della Corporaz. viti-vinicola.
Milanesi Guido, scrittore, n. a Roma il 10-XII-1875 da Felice e da Amalia Mac Donald.
Milani Giovanni Battista, professore di architettura tecnica nella R. Scuola d ' I n g e g n . dì Roma.
[Cfr.: A. JOSIA, Dalia religione la poesia alla poesia religiosa, lermo, 1929].
Frascati, villa Ir il iu. E" ammiraglio nella 11. M., dee. di 2 med. d'arg., e collabora con nov. a quot. e riv. Le sue opere sono trud. in varie lingue. E' vice-pres. onordella Internat. Mark T w a i n Society. Op.: Thàlatta, Milano, 1910; Nomadi, ib., 1912; Anthg, ib., 1913; Asterie, Firenze. 1913; Sella scia, Milano, 1914; Mar sanguigno, ib., 1918; La voce del fondo, ib., 1918; Eva marina, ib., 1919; L'ancora divelta, ib., 1922; Figlia di re. Roma, 1924; Cuccioli spersi, ib., 1924; / palpiti della terra, ib., 1925; L ancora d'oro. Milano, 1925; La sjyerduta d'Allah. Roma, 1926; Le aquile, Milano, 1926; // Decameroncino del cacciatorpediniere Enea, Roma, 1926; Quando la terra era grande, Milano, 1927; Jane la meticcia, ib., 1928; La Bianca Croce, Roma, 1928; Fiamme dell'ara, Milano, 1929; Kaddish, Roma, 1930; L'inferno d'acqua, ib., 1930; Silenzio, Roma, 1931; Addio, Principessa, Milano, 1935.
Milani Antonio, n. a Lodi (Milano) nel 1895. Med. d'oro. Milano, via Comelico 40. Partecipò alla gu. come torpediniere silurista sulla nave c Carlo Alberto ». Accompagnò il comand. Goiran nell'impresa del canale di Fasana (1916) e 11 comand. Pellegrini in quella di Pola (1918), rimanendo con lui prigioniero. Fu p r o m o s s o capo silurista (Alto Adriatico, 1916) e poi capo torpediniere (Pola, 1918) ed è dee. di una med. d'arg. e della med. d'oro al V. M. con la seg. m o t i v a i . : Con sublime spirito di sacrificio e sommo disprezzo di ogni pericolo si offriva volontario per formare l'equipaggio di un motoscafo destinato a forzare il porto di Pola. Con ammirevole freddezza coadiuvava il suo comand. nel forzamento della base nem., fulgido esempio dt virtù militari e dt devozione al dovere. Pola, notte sul 15 maggio 1918.
Milani Giovanni, deputato al Parlam., n. a P a d o v a nel 1883. L. giur. Padova. Coprì n u m . cariche p u b b l . , s'interessò della prev. e dell'assist. soc. e p r o m o s s e la costituz. dell'Ente per
Studio: 41580. Abitaz.:
Roma, v i a
Balbo
31, tel.
Roma, v i a N a z i o n a l e 201.
Milano Franco D'Aragona Pietro, p r i n c i p e , m a g i s t r a t o a riposo, senatore del R e g n o , n. a Napoli il 13-XI-1853. Genova, via Jacopo R u f f i n i . Primo pres. di C. d i C a s s a z . a riposo. E' sen. dal 16-X-1922.
Milelli Guido, g i o r n a l i s t a , a Roma nel 1885.
n.
Roma, viale Liegi 48, tel. 80587. E' red.-capo della Tribuna, corrisp. delia Vedetta d'Italia, d e l Messaggero Egiziano e d e l l ' U n i o n e d i Tunisi. Esordi red. del Popolo Romano (1909-10), passò poi red. d e l Corriere del Mattino di Como (1911), dal 1911 al 1913 fu red. d e l Corriere d'Italia, da cui p a s s ò d i n u o v o al Popolo Romano. Nel 1914 f u a s s u n t o all'/dea Sazionale passando alla Tribuna in seguito alla f u s i o n e dei rlue giorn. E' M. del Dir. d e l Sind. reg. dei giorn. di Roma.
Mitesi
Alessandro,
pittore.
Venezia.
Milioni Giambattista, industriale, senatore del R e g n o , n» a Fabriano (Ancona) il 28-VI1856 da Giuseppe e da F i l o m e na Mazzariggi. Fabriano, corso Vitt. E m a n . . teL 427. Si dedicò g i o v a n i s s i m o a l l e Cartiera* fondate in Fabriano da P i e t r o Miliani (t 1817) riuscendo a s v i l u p parle e a perfezionarne i p r o d o t t i . Ricoprì nella sua città cariche p u b bl., fu dep. al Parlam per 6 leg. e il 24-1-1929 venne n o m i n . s e n . Fu Min. dell'Àgric. nel Min. O r l a n d o d e l 1917-19, ed è sua la legge s u l l a m o b i l i t a i , agraria che rese p o s s i b i l e mantenere al Paese notevoli q u a n U t à di grano e di altri prodotti a l i m e n t a E* pres. delle Cartiere di F a b r i a n o , ila collaborato a giorn. e r i v . s p e c . con scritti d i econ. e poi. agr.
Dizionario
699
degli
Millòsevich Federico, professore univ., n. a Venezia il 101-1875 da Elia e da Vittoria F a n t o n . L. s e . nat. R o m a , via S. Croce 104, tel. 71997. Insegna minerai. n e l l ' U n i v . di R o m a , e n e fu rettore (1930-32). E' SN. A c c a d e m i a Line. Le s u e n u m . m e m o r i e riguardano spec. la minerai, d e l l a Sardegna, della Toscana, del P i e m o n t e , del I-azio, dell'Isola d'Elb a . dell'Isola del Giglio, della S o m a l i a , del D o d e c a n n e s o , della Terra d e l Fuoco. Ha scoperto e descritto d u e nuovi m i n e r a l i , la cobaltocalclte e la paternoite, ha descritto l a g r a n d e meteorite di Negit ( S o m a l i a ital.), ed è stato tra i p r i m i a d i n i ziare nel 1902 delle ricerche ed e s p e r i e n z e , anche i n d u s t r i a l i , sull'utilizzaz. della leucite ( i n c o l l a b . c o n U. Avisi». Dur. la gu. d i r e s s e alcuni serv i z i minerari del Min. Armi e Mun i z . e nel 1923-25 tenne t e m p o r a n e a m . Tuff, d'Isp. gen. delle Miniere al Min. d e l l ' E c o n o m i a Naz. Dal 1928 è s e n . Dal 5-XI-1934 è pres. d e l Comitato Naz. per la geol. (Cons. Naz. delle Ricerche). E' vice-pres. dell'Are, dei Lincei.
Mitone Ferdinando, professore univ., n. a Napoli il 1°-II1896 da F r a n c e s c o e da Carolina Consiglio. L. 11. Ufficio: Abitar.:
Bari, corso Cavour. Bari, corso Trieste.
E' prof, di geogr. econ. nel R. Ist. S u p . di Se. Econ. di Bari e r e t t dell o stesso Ist. M . del Cons. Naz. delle Ricerche, h a p u b b l . studi s p e c l a l m , di geogr. econ. e region. O P . : La provincia di Padova, Pad o v a , 1929; / / grano, Bari, 1 9 2 9 ; Regionl e Stati d'Europa (in collab. con
L.
D E MARCHIS),
Padova,
La Jugoslavia, P a d o v a , 1934; nia, T o r i n o , 1934.
1929;
L'Ocea-
Milane Nicolao, prelato, n. a Viù il 5-X-1872. L. teol. Alessandria, Vescovado. Abate della Collegiata dei SS. P i e tro e Dalmazzo, è vesc. d i A l e s s a n d r i a d a l 21-XI-1921.
Milone Tito Annio, nobile d i S. Elia (Stelios), giornalista, n. a Maletto di Catania il 22-11891 da A n t o n i o e da Anna Maria P a l e r m o . Genova, v i a G. Torti 7, tel. 31632.
Italiani
mi
d'oggi
Esordì g i o v a n i s s i m o a l Corriere di Sicilia. Propugnatore c o n scritti e confer. della causa f i u m a n a e f a s e . Ha collaborato al Càffaro di Genova ( u l t i m o decennio) e collabora a vari giorn. e riv. E' autore di p u r a , p u b b l i c a / , letter. e politiche. OP. : / ri ;
con
dolori prefaz.
dell'anima di
(pensie-
GUIDO
MAZZONI),
Catania, 1913; Moralità pubblica e moralità giudiziaria, N a p o l i , 1916; L'utopia bolscevica ; L'attentato alla Patria; Diritto e Lavoro; L'italianità di Fiume; Meminisse invabit; La casa ed il teatro del soldato, ib., 1919; L'altra verginità; Tormento; Per l'amore; Baci perduti; Baroncino (tutti editi a Genova, 1923).
Mimmi Marcello, prelato, n. a P o g g i o di Castel S. P i e t r o il 18-VI1-1882. Bari, A r c i v e s c o v a d o . Già vesc. di Crema dal 30-VI-1930, è arciv. di Bari d a l 31-VII-1933.
Mina Giovanni Antonio, i n g e gnere, M. della Corporaz. c o struzioni edili. L. ing. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Minali Alessandro, architetto, n. a Busto Arsizio (Varese) il 25-IX-1888 da P a o l o e da Adele Bellosi. Studio: Milano, v i a Melzi d'Eri] 6, tel. 91263. Abitai.: 31.
Milano,
via
Borgonuovo
E* autore, tra l'altro, del s a l o n e della Pinacoteca a l l ' A m b r o s i a n a e della slstemaz. della n u o v a esattoria di Milano.
Minardi
Tomaso,
pittore.
Faenza.
Minelli Carlo, i n g e g n e r e e professore, n. a R o v i g o P l l VIII-1898 da Tullio e da Elisa Piva. LL. i n g . c i v . e aeron. Ufficio: R o m a , R. Scuola d'Ingegneria, S. Pietro i n V i n c o l i , t e l . 41596. Abitaz.: Roma, v i a l e P a r i d i 10» tel. 870673. Lib. d o c . I n ' c o s t r u z . aeronaut., s i dedica spec. ai problemi sulla stab i l i t à d e l l ' e q u i l i b r i o elastico e s u l l e v i b r a z i o n i elastiche. Ha p u b b l . s t u di s u L'Ingegnere, L'Aerotecnica, Riv. Aeron., ecc. e ha ottenuto p e r l a s u a
MI
opera scient. premi dal P A S S . ital. di aerotern., dalla Soc. ital. per II progr. delle se. e dall'Acc. d l t a l i a .
Mineo univ.
600
chi è?
Corradi no,
professore
Palermo, R. Università. E' prof, di geodes. n e l P U n i v . Palermo.
di
Minerai Arrigo, scultore, n. a F e r r a r a il 10-11-1881 da Moisè e d a Estella Luzzatto. Studio: Milano, via FUelfo 9 A. Abitaz.: Milano, corso Sempione 60, tel. 90213. Espose per lo prima volta nei 1919 alla Gali. Pesaro a Milano, ha poi partecipato a n u m . espos. Ha un Mattino di primavera (marmo) alla Gali. Naz. d'A. Mod. di Roma, un Autoritratto (bronzo) agli Uffizi, ed è aut. di m o n . sepolcr., c o m m e m o r a tivi (La vittoria del Piave, S. Francesco predica agli uccelli, ecc.), ecc.
Minervini Roberto, giornalista, n. a Napoli il 16-V-1900 da G i u s t i n o e d a Anna Balestra. Napoli, via Stella 31. Collabora alle riv. Illustrai, ital., Sec. XX, Comoedia, Ltdel, Noi e ti mondo, Lettura, Il Dramma, Le Opere e i Giorni, ecc., ed ai quot. Tevere e Lavoro fase, con art. di crit. e di varietà e nov. Ha dato al teatro le c o m m . Tempo di primavera, Suicidio per amore, Paisiello. E' i n s i nito di med. d'arg. del Min. deUa , I. (1928). O P . : Poesie, N a p o l i , 1920; Gelosia (poem.), ib., 1921; Luca Postiglione pittore, ib., 1923; Domenico De Vanna pittore, i b . , 1923.
g
Miniati Gino, M. della Corporaz. p r e v i d e n z a e credito. R o m a , Ministero d e l l e Corporazioni.
Minniti Ettore, c o n s o l e d'Italia, n. il 21-111-1891. S a m s u m (Turchia), R. Consolato d'Italia. E* c o n s . a S a m s u m dal 31-X-1931.
Minnucci Gaetano, ingegnere architetto, n. a Macerata il 10111-1896 da Carlo e da Ida Ridotti. L. ing. civ. Roma, via G. Carini 28, tel. 580851.
Uff. di mar. i m b a r c a t o sui sommerg. dur. la gu., usci d a l l a Scuola d'applic. nel 1920, s o g g i o r n ò in Olanda, organizzò il m o v i m . razionai, architett. ital. e la 1* E s p o s . italdi architett. razion. ( R o m a , 1928), fu uno degli organizz. d e l l a 2* Espos. di archit. razion. ( R o m a , 1931), fu assist, di tecn. d e l l e c o s t r u z . e di estimo nella Se. d'Archit. d i Roma (1930-31), e attualm. d i r i g e i lavori della Città univers. a R o m a . H a vinto (in collab.) il 2° pr. p e r il piano regol. di Brescia (1929), il 1° pr. per quello di Perugia (1932), Il 2° pr. per quello di Terni ( 1 9 3 3 ) . R e d . di Architettura e de L'Ingegnere, collabora o ha collab. a r i v . d i ingegn. e di architettura. OP. : L'abitazione moderna popolare In Olanda, Roma, 1 9 2 6 ; Architettura industriale, Milano, 1 9 2 8 .
Minoletti Giuseppe, Corporaz. c h i m i c a .
M.
della
Roma, Ministero d e l l e C o r p o r a z i o n i .
Minoretti Dalmazio, cardinale di S. R. C , n. a S. D a l m a z i o il 17-1X-1861 da F a b i o e da Giuseppina Camagni. Genova, piazza U m b e r t o I, tel. 25033. F u creato vesc. di Crema i l 6-XH1915, arciv. di Genova i l 16-1-1926, cardinale i l 19-XH-1929.
Minto Antonio, sopraintendente alle antichità. L. 11. Firenze, via della Pergola 6 3 . E' sopraintendente alle a n t i c h i t à , m o n u m . , m u s e i , gaU. della Toscana e dell'Umbria (Perugia, Terni) e dir* del R. Museo Archeol. d i Firenze*
Minto Paolo Emilio, g e n e r a l e di Brigata nella R., giornalista, n. a Padova T8-X-1860 da Antonio e da Ginevra Costa. Genova, corso Torino 3 7 / 4 . Già red. del Pensiero Militare di Roma, attualm. è red. del Secolo XX di Genova e pres. del Circolo della St. genovese. O P . : 7 Racconti di Libia, Genova, 1913; Ombre, uomini e animali, Mil a n o , 1917; La pagina gloriosa della storia d'Italia, Genova, 1919; Maria Rosa (rom.), Bologna, 1930; / ma-rescialli di Napoleone, 1931.
MinutoU Piero, c o n t e , podestà di Lucca. Lucca.
601
Dizionario
degli
Miolati Arturo, professore un i v . , n. a Mantova il 2-IIN-1869 d a P i e t r o e da Luigia Pedrazzi. L L . i n g . e h . e filos. P a d o v a , v i a Loredan 4, tel. 834. A U l e v o del Polit. di Zurigo, f u q u i v i a s s i s t , nel 1890-91, p o i a s s i s t . a l l ' U n i v . di T u b i n g a (1891-92), a s s i s t , e l i b . doc. in quella di Roma « prof, di elettrochim. nel Polit. di T o r i n o (1902-17). Dal 1917 insegna c h i m . gen. n e l l ' U n i v . di P a d o v a ed è i n e . di c h i m . f i s . Si è occupato s p e c . di c h i m . organ., di eh. f i s . , di elettroch., di eh. m i n e r a l e e da u l t i m o d e l l a f i s s a z i o n e dell'azoto a t m o s f e r i c o e della c h i m . a p r e s s i o n i e l e vate. di
[Cfr.: / professori della R , Unto, Padova nel 1922, Bologna, 1 9 2 2 ] .
Mion Romeo, M. del N a z . delle Corporaz.
Cons.
P a d o v a , v i a Zabarella 26.
Miori Luciano, agricoltore, d e p u t a t o al Parlam., n. a Rover e t o (Trento) il 1°-V-1895.
Italiani
d'oggi
Miranda Regno.
Luigi,
H i
prefetto
Roma, Ministero dell'Interno. Già pref. di Reggio E m i l i a e Verona, attualm. è a d i s p o s i z .
del
di
Miraulo Gaetano, magistrato, n. a Mistretta il 12-11-1882 da Gaetano e da Liboria Cannata. L. giur. Roma, viale delle Milizie 76. Uditore presso la R. Proc. d i R o ma nel 1906, poi vice-pretore e g i u dice aggiunto a Bologna, pretore i n varie residenze del Veneto, n o m i n . giudice nel 1912, fu a d d . nel 1918 aUa sez. penale, alla sez. c o m m e r c . e Infine all'Uff. f a l l i m e n t i del T r i b u n a l e di Roma. P r o m o s s o c o n s . d e l la Corte d'App. nel 1925, fu a d d . al Gab. del Min. Guardasigilli fino a l maggio 1929 allorché fu n o m i n . c o n s . della Corte di Cassazione. Or. : Ordinamento bancario e tuteprocedimento davanti la magistratula del risparmio, R o m a , 1927; fi ra del lavoro, i b . , 1928; La costituzione legale delle società commerciali, i b . , 1928.
Bolzano. Agric, dep. al Parlam. daUa XXVIII leg., già p o d . d i Bolzano, è segr. d e l l a Camera. E' M. d e l l a Corporaz. legno.
Miroglio Bruno, M. della Corporaz. prodotti tessili.
Miotti Andrea, professore, p o d e s t à di S o n d r i o .
Mirto univ.
Sondrio.
MirabelU Filippo, M. C o r p o r a z . ospitalità.
della
R o m a , Ministero d e U e Corporazioni.
Miraglio Luigi, conte, a m m i r a g l i o di Squadra.
R o m a , Ministero d e l l e Corporazioni.
Domenico,
professore
P a l e r m o , R. Università. E' prof, di m e d . leg. 'nell'Univ. di P a l e r m o .
Mìschi Archimede, console gen. M.V.S.N., n. a Forlì nel 1885. Africa
Orientale.
T a r a n t o , Comando del D i p a r t i m e n to Marittimo. Già c o m a n d . d e l l a I d i v . , p r o m o s s o a m m . di Squadra il 30-IV-1935, d a l 6-V-1935 è al c o m a n d o del D i p a r t m a r i t t d e l l o Jonio e b a s s o A d r . E' aiutante di c a m p o gen. onor. d i S. M. U Re.
E' vice-comand. d e l l a l e g . c XXI Aprile » mobilitata per l'A. O. (maggio 1935). Cons. gen. della M.V.S.N., gen. di br. in A.R.Q., c o m a n d ò la II leg. libica di Bengasi. Ha partecipato alla gr. gu. g u a d a g n a n d o s i q u a t tro med. d'arg. al V. M., PO.M.S. e d u n a promoz. per merito d i gu. B* ferito di gu. e m u t i l a t o .
Miranda re u n i v .
Mischi Luigi, m a r c h e s e , funzionario statale.
Giovanni,
professo-
N a p o l i , v i a F . Crispi 48. E* prof, d i c l i n . ostetrico-ginecol. n e l l a R. U n i v . d i N a p o l i .
R o m a , v i a A d d a 53. Dir. gen. per le colonie dell'Afr. settentr. al Min. delle Colonie.
H I
Cni
Miaciattelli Girolamo, a g r i c o l t o r e , d e p u t a t o a i P a r l a m . , n. a d O r v i e t o ( T e r n i ) il 1 7 - X I - 1 8 9 4 . Orvieto. E' d e p . al P a r l a m . d a l l a XXVIII leg. e v i c e - p r e s . deJla C o r p o r a z . b i e tole e z u c c h e r o .
MÌ8ciattelli Piero, marchese, s c r i t t o r e , n . a F i r e n z e il 14-111882 d a F r a n c e s c o e d a A u r o ra Boutoiirline. R o m a , p i a z z a Venezia 5, tel. 62001. Dedicatosi giovanissimo agli s t u d i religiosi e d ' a r t e , li p e r f e z i o n ò d i m o r a n d o a lungo in F r a n c i a , Germ a n i a e In uhi I t e r r a . Nel 1905 coll a b o r ò a l l . 4 (fin o. r i v . dei g i o v a n i c a t t o l i c i , ed in seguito a q u o t i d . (come il Corr. d'Italia e il Giorn. d'Italia, la Stan.na) ed a r i v . (Marzocco, S . Antol.. Voce, Pegaso. Illnstraz. Hai., ecc.). In Siena p r o m o s s e v a rie i s t i l l i / , c u l t u r a l i ed a r t i s t i c h e , d i r e s s e p e r l'ed. Giuntini-Bcntivoglio u n a c o l l a n a di testi di a n t i c h i s c r i t t o r i s e n e s i , n e l l a q u a l e egli stesso c u r ò l'Epistolario di S. C a t e r i n a e gli Assenipri di fra F i l i p p o degli A g a z z a r i . F o n d ò con A . L u s i n i la r i v . r e g i o n a l e La Diana. Tn R o m a fu t r a i p r o m o t o r i d e l l a < Casa d i D a n te » e n t r a n d o a far p a r t e d i q u e l c o n s . d i r . , e fu a n c h e t r a i p r o m o t o r i del n u o v o « O r a t o r i o Secolare di S . F P i p p o Neri » (di cui fu n o m i n a t o rettore) facendo r i a p r i r e l'Oratorio del R o r r o m i n i a c o n c e r t i di m u s i c a s a c r a e a confer. di st. e d ' a r t e r o m a n a . Nel 192fi i n a u g u r ò la « c a t t e d r a c a t e r i n i a n a » n e l l ' l ' n i v . di Siena. ()T\ : Idealità francescane, Torino, 1909; Mistici senesi. S i e n a , 1911 (2» ed., 1913); Personaggi del Quattrocento, R o m a , 1914; Pagine dantesche, S i e n a , 1920; La libreria Piccolo mi ni nel duomo di Siena, ih., 1920; Dante poeta d'amore, M i l a n o , 1921; Storie e pensieri di anacoreti. Sien a . 1923; Le lettere del H. Giovanni Colombini. F i r e n z e , 1923; Fascisti e cattolici. M i l a n o , 1924; Le più belle pa(fine di Bernardino da Siena, lb., 19LM; Monte de /' Orazione. Siena, 1925; Trattato sull'ufficio del Podestà, i b . , 1925; Avvertimenti di Santo Francesco a frate Bernardo suo compagno, i b . , 1925; Savonarola. Mil a n o , Ì920 (2» ed., 1929»; San Francesco e Siena (in c o l l a b . con ALDO L U S I M ) . S i e n a , 1927; Lontananze (lir i c h e ) , i b . , 1928; Miracoli della «Gloriosa Vergine Maria », M i l a n o , 1929; Virgilio, S i e n a , 1929; Studi senesi, ib., 1931.
è?
C02
! T h a i > . : Tlie Pìccolomini Library in the Cathedral of Siena. Siena, 1924; Pensainientos de Santa Catalina de Sena, M a d r i d , 1925; Le farrisine et les Calhoìigues, Paris, 1928; The Mj/stics of Siena. Cambridge, i929 e New Y o r k , 1930; Savonarala. C a m b r i d g e , 1929 e New Y o r k , 1 9 3 0 \ • fCfr. : Augustea. R o m a . 31 1927; W . L r T K i f c in Boekzaal. s t e r d a m , 1° sett. 1 9 2 7 ] .
genn. Am-
Miserocchi Manlio, giornalis t a , n . a R a v e n n a il 9 - V I I I - 1 8 9 8 da T e o d o r i c o e d a V i t t o r i a V i t a l i . L . 11. R o m a , via R i p e t t a 108, tel. 64715 C o r r i s p . del Popolo d'Italia. Giornale d'Italia. Stampa. Mattino. La \azif,nc. dall'America latina, Nord Africa, R u s s i a , S p a g n a , e d a l l ' O r i e n te. C o l l a b . aU'Illnstrazione Italiana, Lettura, Stirpe. Grandi Firme. Conioedia. ecc., t r a d u s s e c o m m e d i e d i G i r a n d o l i * , Noè, E v r e i n o f f , r a p p r e s . dalle comp. Ruggeri, e Tofano-Rissone-De Sica. E ' a u t o r e di rom. e n o v . O c : America latina, P i s t o i a , 1926; Soste sui mari, ib., 1927; Pazzi dì città ( n o v . ) , N a p o l i , 1932.
Missiroli Mario, giornalista, n. a R o l o g n a il 2 5 - X I - 1 8 8 6 d a G i u s e p p e e d a A m a l i a R a r a velli. L . f i l o s . Bologna, p i a z z a Aldrovandi 5, tel. 25100. R o m a , v i a l e Regina Margherita 290, tel. 81547. E s o r d ì nel 1900 come red. del setti in. letter. e poi. Don Chisciotte e Rinascenza; f u p o i red. d e l l a Gaxzetta dell' Emilia, corr. del Giorn. d'It. (1906-16), del Momento, della Saziane e del Pop. romano, red. del Resto del Carlino (1909-17), condir, del Tempo di Roma (1917-18», d i r . del Resto del Carlino (1918-21), dir. del Scolo (sett. 1921 - luglio 1923), c o r r . p o i . d e l l a Stampa da Roma (nov. 1924 - ott. 1925), del Resto del Carlino ( s i n o al 1933). Ha collabor a t o e c o l l a b o r a al Messaggero e a r i v . v a r i e con art. di poi., storia, filosofia. Op. : Critica negativa, Bologna, 1912; La .Monarchia socialista, Bari, 1913 (2* ed., B o l o g n a , 1921); Satrapia. B o l o g n a , 1914; 7/ P a p a tn guerra, i b . , 1917; La repubblica degli accattoni, ih., 1917; Polemica liberale, ib., 1918; Opinioni, F i r e n z e , 1921; // Fascismo e la crist ital., Bologna». 1921; / / colpo di Stato, T o r i n o , 1923; ina battaglia perduta, Milano, 1924;.
Dizionario
603
degli Italiani
La giustizia sociale nella poi. moneSassari, taria di Mussolini, Bologna, 1928; E' prof, Amore e fame, Roma, 1928; Date a l'Univ. di Cesure (2« e d . ) , Roma, 1929.
[Cfr.: po;
A. T i n n i t a .
G. A. B o i u ì K S E .
Voci del temLa vita e il li-
bro; e art. d i E. FLORI i n Riv. del 1914 e d i E . BONAIUTI i n N.
d'It. An-
tol. d e l 1921]. Mistruzzi Aurelio, scultore, n. a Villaorba (Udine) i l 7-II1880 da Giacomo e da Filomena Vau. LL. agrim. e agron. R o m a , v i a l e Carso 46, tel. 43993. P a r t e c i p ò alle Bienn. venete, alle T r i e n n . di Monza e ad altre E s p o si/., ital. e straniere (Milano, R o m a , B a r c e l l o n a , Brighton, N e w York, ecc.). Sue opere p i ù importante s o n o : i l m o n u m . Frey (Milano, Cimit. Monum e n t a l e ) , Cappella Moretti (Verano di Roma), m o n u m . ai Caduti di l i d i n e , Venezia, Pordenone, Gaeta, ecc., le statue di S. Rosa da Lima e di S. Francesco per la Basii, di S. A n t o n i o in Padova, il tabernacolo p e r il Santuario della flagellazione i n G e r u s a l e m m e , ecc. Ha inciso m e d a glie per a v v e n i m . storici e monete del Regno e della Città del Vaticano. E' incisore della Santa Sede, e M. di n u m e r o s e Accad. d'arte. Mittiga Agostino, giornalista avvocato. R o m a , v i a Lazzaro Spallanzani 24, tel. 82561. e
Mocchi no Alberto, giornalista e professore, n. a Voghera (Pav i a ) i l 23-111-1891 d a E r a l d o e d a E l e n a F o à . L . 11. Ufficio:
Bologna,
R. Liceo
«Gal-
v a n i ».
I O
(leggi
R. Università. di st. del dir. ital. Sassari.
nel-
Modigliani Ettore, direttore d e l l a R. A c c a d e m i a d i B . A. d i P a l e r m o , n. a R o m a il 20-XII1873 d a E m a n u e l e e d a Giulia T o s c a n o . L L . g i u r . e 11. Palermo, R. Accademia d i Belle Arti. Ebbe n e l 1900 i l d i p l o m a di perfez. in st. dell'A. Nel 1906 ha curato l'ediz. d i p l o m a t i c a del Canzoniere del Petrarca sotto gli auspici della Soc. filol. romana. Nel 1919 fu a d d . alla Conf. della Pace come rappr. del Min. della P. I. per le questioni culturali. Fu il d e l . ital. nelle trattative con l'Austria per la restituzione delle opere d'A. asportate e per l'esito di tale mandato fu insignito d e l Pord. al m e r . c i v . di Savoia. Curò nel 1919 u Parigi per conto del Min. della Pubbl. Istr. l a mostra d ' A . : « Venezia a Parigi ». Nel 1925 h a compiuto i l riordinamento della P i nacoteca d i Brera, che diresse sino, al marzo 1935. (Da questa data è d i r . della R. Acc. di B. A. di P a l e r m o ) . Nel 1929 organizzò quale c o m m . gen. del Gov. ital. la Mostra d'A. ital. a n tica a Londra. Dirige presso la C. Ed. Treves la Coli. «c Fiore dei m u sei, m o n u m e n t i , e gali. d'Italia ». E' stato dee. di m e d . d'oro dalla British Academy d i Londra. Mot fa Enzo, M . d e l l a raz. spettacolo.
Corpo-
Roma, Ministero delle Corporazioni.
Moggi Ercole
{emme,
mo), giornalista, il 1 2 - V I - 1 8 7 8 d a Rita Zagatti.
A/., Gil-
n.a Ferrara Andrea e da
Bologna, via S. Vitale 46. Torino, via Talucchi 12. Cap. in gu., già collab. della Riv. (ria red. della Stampa, è ora red. d'It. e di Pègaso, attualm. collabora alF/7a//a letter., a Pan e al Resto del della Gazz. del Pop. e collab. d i riv. Carlino, spec. con art. di crit. letter. Nel 1932 è stato premiato dalPAcc. Mognaschi Adolfo, pittore e d'It. per il s u o v o i . su Vergllio. xilografo, n. a Voghera (Pavia) O P . : 7 / gusto lettcnu-io e le teorie il 2 4 - V - 1 8 9 3 d a F e r m o e d a L u i estetiche in 11., Milano, 1924; L'arte Scaglioni. di Pascoli nei carmi latini, Firenze, s a Abitaz.:
1924; Fedro, Le favole degli animaPavia, viale Gorizia 63. li e degli uomini (interpretaz.), Mil a n o , 1927; Orazio, Odi ed Epodi Si occupa di ceram., vetreria, arte (id.), i b . , 1929; Vergilio, i b . , 1931; applicata all'ind. in genere. Ha coNel regno di Ariele, Torino, 1932. struita, corredata e decorata u n a Ca-
Mochi Onory re univ.
Sergio,
professo-
sa dell'Artigiano a Pavia. Ha e s p o sto anche alle Mostre d'A. decor. d i Monza dove è stato premiato. E' m u til. di gu.
Chi
HO
Moia Vittorio, ammiraglio di Squadra, n. a Napoli il 15-IX1868 da Luigi e da Teresa Tozzi. Roma, piazza Cavour 25, tel. 21166. Già com. della Se. d i tiro (R. N a v e S. Marco), capo-gai), del m i n . d e l l a Mar. sen. Corsi, Capo di St. Magg. d e l l a Squadra di batt. ( 1 9 1 7 ) , i s p e t t d e l l e forze m o b i l i della R. M. sul fronte terestre ( 1 9 1 8 » , com. della div. esploratori ( 1 9 1 8 ) , com. m i l . mar. a l l a Maddalena, aiut. di c a m p o gen. di S. M. il Re, com. in capo del dipart. -dell'alto Tirreno, com. della squadra esploratori, è cav. O.M.S. (per l'organizzaz. della Brig. Mar. sul fronte tererstre), uff. O.M.S. (per il b o m b a r d a m . di Cattaro).
Molajoni Pio, giornalista, n. a Roma il 10-XII-1875 da Pietro e da Costanza Lattanzi. R o m a , via S. Alessio 3 0 , tel. 5 8 0 188.
Di antica f a m . romana di prelati e dignitari della corte pontif., ha collaborato con art. sociali alla Cultura sociale di R. Murri e da molti a n n i scrive le note vaticane per il Giorn. d'It. Tra il 1 9 0 0 e il 1 9 1 0 la sua casa fu ritrovo di alcuni riformatori che si raccoglievano intorno a d A. Fogazzaro, il quale d e s c r i s s e p o i tali r i u n i o n i nel Santo. E' a u tore di rom. di ambiente e b i b l i o t . onor. della Capitolina. O P . : Un part. senza programma, un progr. senza partito, Roma, 1 8 9 9 ; Osservazioni di un solitario, ib., 1 9 0 7 ; A. Fogazzaro, ib., 1 9 1 1 ; Creuscoli e bagliori (rom.), i b . , 1 9 2 0 ; 'incendio (id.), i b . , 1 9 2 1 . [Cfr.: Le catacombe del « Santo», In Ross, contemp., febbr. 1 9 1 4 ] .
£
Molar Luigi, libraio-editore. T o r i n o , via Garibaldi 1 5 . Gestisce la Libreria Editr. Petrinl.
G.
B.
Moli ose Manlio, funzionario statale, n. ad Albano di Lucania il 20-IX-1883 da Arcangelo e da Giuseppina Maglietta. L. giur. Ufficio: R o m a , Ministero dell'Aeronautica. Abitaz.: Roma, v i a Sebino 2 9 , tel. 80710.
Già funz. al Min. d e l l a P. I., poi aviatore in gu., a s s o di ricogniz. dee. >con 2 med. d'arg. e 2 di br., fu capo
è?
604
deU'Aviaz. Civile. A t t u a l m . è i s p e t t . gen. della dir. P e r s o n a l e civ. e Aff. gen. al Min. della R. Aeron. E ' c o m m i s s , della Fed. L a v o r a t o r i p o r t u a U . Collabora con art. s u quest. d ' a r t e e d'aviaz. a giorn. e r i v . ital. e s t r a l i . O P . : L'aviaz. ital. da ricogniz. durante la guerra europea, R o m a , 1 9 2 5 ; Concetti fondant, della navigaz. aerea ital., P i s a , 1 9 2 6 .
Molfino Giorgio, s e g r e t a r i o f e derale di Genova. Genova. E' segr. fed. d i Genova.
Molgora Ettore, m a g g i o r generale c o m m i s s a r i o . Roma, Ministero deUa M a r i n a . E* dir. centr. d e l c o m m i s s a r i a t o m i l . mariti, ai Min. d e l l a M a r i n a .
Molina Luigi, p r o v v e d i t o r e agli Studi, n. a T e r d o b b i a t e il 31-V-1887 da R o l d o l f o e d a Giuditta Ugazio. L. giur. Trento, piazza Venezia 2 , t e l . 163. Funz. del Min. della P. I., n e l l u glio 1 9 2 3 f u n o m i n . p r o w e d . agli studi per la Venezia T r i d e n t i n a col compito della t r a s f o r m a z i o n e l i n g u i stica delle se. alloglotte dell'Alto Adige. Dirige il per. Schola, e d i t o a Trento.
MoUnari Aldo, g i o r n a l i s t a . Torino, corso Valdiero Red. polo.
art.
della
Gazzetta
2. del
Po-
Molinoli Alessandro, funzionario statale, n. a P i o v e n e (Vicenza) il 4-III-1898 da E t t o r e e da Elena Delgrossi. L. s e . e c o n . comm. Ufficio: Roma, Ist. Centrale d i Statistica, via Balbo. Abitaz.: 1 5 , tel.
Roma, via C.
Montcverdl
864600.
Già dir. dell'uff. l a v o r o , statistica e studi del Comune di Milano, attualm. è dir. gen. dell'Ist. Centr. di Statistica. Lib. doc. n e l l a U n i v . dt Roma e nell'Ist. Sup. Se. E c o n . di Napoli, è autore di monografie, memorie e studi di econ. e stat.
MoUnari Bernardino, musicista, n. a Roma l'll-IV-1880 da
605
Dizionario
degli
G i o v a n n i e da Maria Strozzi. D . c o m p o s . . pianof., org.
Italiani
d'oggi
no
leria, Roma, 1929; La letteratura in azione nella vita dt Lord Byron, i b . , 1929; Terra avita, ib., 1930; A la Ara del Dios Incògnito, ih., 1932; La bussola dell'Hidalgo, ib., 1932.
R o m a , v i a Cicerone 28, tel. 21253. C h i a m a t o nel 1909 all'Auguste*) di R o m a a preparare i concerti di R. Molon Girolamo, professore S l r a u s s , n e l 1912 fu n o m i n . dir. artist. d e l l o stesso Augusteo, dove h a univ. d i r e t t o e organizzato le c o m m e m . di Milano, corso Porta N u o v a 20. MartuccI, Sgambati, D e b u s s y , SaintS a è n s , Mancinelli, Scarlatti, n u m . E' prof, di coltivaz. spec. nel R. r i e s u m a z i o n i di m u s i c h e antiche it., Ist. Sup. Agr. di Milano. l ' e s e c u z i o n e di alcuni oratori di P e ro»! (1918). Al T. Costanzi di Roma Mombelli Giulio, c o n s o l e d'Id i r e s s e il Guglielmo Teli, La Norma e La Sonnambula, al T. Colon, di talia, n. il 19-XII-1895. B u e n o s Aires, chiamatovi da ToscaA d d i s Abeba (Etiopia), R. Legan i n i (1912), Giulietta e Romeo e il zione d'Italia. Werther, n e l l a chiesa di S. Frances c o a d Arezzo, La Resurrezione di Già cons. d'It. a N a n c y , attualm» Lazzaro d i Perosi (1914), e nelle h a le funzioni di segr. a l l a Legaz. p r i n c . città ital., con Porch. dell'Audi A d d i s Abeba (dal 21-1-1933). g u s t e o , n u m . concerti. Nel giugno 1917 diresse a Parigi Porch. del ConMolteni Giuseppe, giornalista, s e r v . , nel 1918 c o m p i un giro di conc. s i n f o n i c i nella Svizzera, poi a St. n. a Milano il 20-1-1877 da CarL o u i s , Detroit, F i l a d e l f i a , Baltimora, l o e da Virginia Ronchetti. L. W a s h i n g t o n , ecc. E' autore di tragiur. s c r i z i o n i da V i v a l d i (Concerti delle stagioni, Concerto in sol minore, Milano, piazza S. S i m p l i c i a n o 7. Concerto in la minore), da MonteverI Già red. óeìVOsserv. cattol. (1901di (Sonata sopra San età Maria), De07), dell'Unione (1907-12), dell'Itab u s s y (Iste joyeuse), ecc. e di v e r s i o lia (1912-25), del Corr. della sera n i varie. E' M. della Corporaz. dello (1925-27), è crit. letter. e d r a m m . spettacolo. dell'Italia e autore di saggi stor. e crit., note di viaggio e rom. Molino Luigi, segretario fedeO P . : 7 / Senato dt Milano, Milano, rale di Belluno, n. nel 1903. 1897; La stampa a Milano, ib., 1899; // Cristianesimo e le grandi quest. Belluno. moderne, Roma, 1901 (2» ed., 1905); E' segr. f e d . di Belluno dal 16-V// divorzio, ib., 1902; Terra Santat 1934. ib., 1907; Come muore la giovinezza (rom.), Milano, 1908 (2* ed., 1921); Eterno femminino, ib., 1909; Gli atei Molle di Cervara Stefano, (rom.), ib., 1910 (2* ed., 1923); Pascrittore e giornalista, n. a Vegine rivoluzionarle e romantiche, ib., roli (Roma) l'll-IX-1898 da An1911; Rinascere (rom.), ib., 1923; La vita è bella (nov.), i b . , 1928; Volti elo e da Giovanna Amoretti. e maschere femminili, ib., 1929. .. se. e c o n .
f
Roma, v i a Regina Elena 11, tel. 434510. S. Margherita Ligure (Cervara). Prese parte in Libia ai combattim. di Henni, F e s h l u m , Bumeliana, Ain Zara, Gargaresch, Zanzur (1911-12), e alla gu. europeo. Dimorò lungam. all'estero e spec. in Spagna e in Portogallo ed ha favorito con scritti e confer. le relaz. culturali di questi paesi con PIt. Collabora o ha collaborato al Dia Gràfico di Barcellona, alla Nuova Antol., alle Opere e i Giorni, al Secolo XX, ecc. e al Giorn. d'It., Tribuna, Popolo dt Roma, Secolo XIX, ecc. E' M. di varie Soc. e Acc. OP.: Visioni 1023; L'ordine
d'Europa, Firenze, dt Malta e la Caval-
Momigliano Attilio, professore univ., n. a Ceva il 7-III-188& da F e l i c e e da Sofia D e b e n e detti. L. 11. e filos. Firenze, R. Università. Prof, di letter. Ital., prima nell'Univ. di Catania e poi in quella di Pisa, attualm. insegna la stessa nell'Univ. di Firenze. SI occupa più: spec. in quotid. (Giorn. d'Italia, Corriere della sera, ecc.) e riv. (Giorn. stor. della letter. ital., Pègaso, N. Antol., ecc.), di critica della letter. ital. anche contemp., ed ha curato ediz.. delle liriche del Manzoni, delle poesie del Poliziano, del Parinl, di tragedie dell'Alfieri e di novelle deh Boccaccio.
no
CM
606
*?
O P . : C. Porta, Genova. 1913 (2* Mone oda di Paterno Ugo, prìnod., Roma, 1923»; L'Innominato, Genova, 1913; A. Manzoni, Messina, c i p e , agricoltore, deputato al 1915-20 (2« ed., 1928); G. Verga nar- Parlamento, n. a P a l e r m o il 13ratore, Palermo, 1923; Impressioni 1-1890. di un lettore contemporaneo, MilaPalermo. no, 1928; Saggio su /' « Orlando furioso», Bari, 1928; Storia della let1° Cap. di Cavali, in A.R.A., agric. teratura Italiana, Milano, 1934. dep. al Parlam. p e r la XXIX leg., è M. della Corporaz. i n d u s t r i e estrattive, E' dee. a l V. M. Partecipò alla Momigliano Eucardio, avvocaRiv. Fase, s i n d a l 1919. to, n. a Monesiglio il 18-X-1888
da Leone e da Regina T o r r e . L. giur. Studio:
Della
Milano, v i a Cam perì o 11,
tel. 82336. Abitaz.: Milano, via Passerella 36, tel. 87476. E' autore di studi giur. e stor., collab. di quot. e r i v .
Mondadori Ai noido, editore, n. a P o g g i o R u s p o il 2-X1-1889 da S e c o n d o e d a Ermenegilda Cugola.
Milano, v i a Corridoni 39. Milano, v i a p r i v a t a Bellini 5-B, tel. 70193. Indir, telegr.: M o n d a d o r i , Milano. Or. : La proprietà del nome commerciale. Milano, 1912; Le leggi del- Nel 1907 entrò come garzone in la nostra guerra, i b . , 1915; Le nor- una piccola Upogr. d i Ostìglia, che me stilla responsabilità dei vettori dopo tre anni trasformò i n anonimarittimi, i b . , 1922; La clausola dt ma con capitale d i 45.000 lire. Fu irresponsabilità per furto nel con- questo il p r i m o p a s s o v e r s o l a cotratto di trasporto marittimo, i b . , stituz. della Casa Ed. Mondadori, 1922; // privilegio degli assicurati che h a u n o stabilimento tipogr. proper danni nella liqnidaz. e nel fal- prio i n Verona, c o n 700 operai « lila, dell'assicuratore. Città di Ca-una capacità produttiva d i 20.000 s t e l l o , 1927; Cromwell, Milano, 1929 voi. al giorno. Pubblica t e s t i scoi., (trad. Ingl., Londra e N e w York, numerose collezioni d i r o m . , nov. e 1930); FAisabetta, i b . , 1931. versi, ed una e n c i c l o p e d i a . E* M. della Corporaz. carta e stampa e cons. d e l . dell'Ist. Naz. p e r la pubMonaco Roberto, duca di Lonbl icaz. di tutte le opere d i D'Angano, ammiraglio di Squadra, nunzio, M. del cons. prov. dell'Eron. Naz. di Verona, del Rotary Club di n. il 29-VII-1871. Milano, d e l cons. della F e d . Fase Roma, Ministero della Marina. dell'Industria Editor., della Sez. LiAiut. di campo gen. onor. di S. M. bro della Soc. Autori ed Editori, ecc. E' c a v . d e l Lavoro. 11 Re. Comand. in capo del Dipart. m i l . maritt. dall'Alto Tirreno e della p i a / z a maritt. della Spezia (sino Mond aini Gennaro, professoal 1«MII-1934). Attualm. è incaricato re, n. a Venezia il 6-II-1874 da del servizio ispettivo.
Monanni Giuseppe, editore, n. ad Arezzo il 27-11-1887 da Pietro e da Luisa Ciampolini. Milano, viale Monza 77. Pubblicista a Firenze nel 1907-08, poi a Milano libraio, tipografo ed editore, pubblica opere di cultura sociale e letterarie. Ha curato Pediz. completa delle opere di Nietzsche.
Monori niv.
Dino,
professore
u-
Sassari, R. Istituto Superiore d i Medicina Veterinaria. E' prof, d i anat. patol. e patol. gen. e ispez. delle carni nel R. Ist. Sup. di m e d . veter. di Sassari.
Ufficio:
Abitaz.:
F u l v i o e da Felicita Piasentini. LL. 11. e giur. Roma, v i a Avezzana 2.
Già insegn. di st. e geogr. nei RRLicei (1898-1907), libero d o c . di »t delle colonie e p o i . colon. nell'Univ. di Padova (1905), d a l 1907 è prof, di st. econ. e colon, n e l R. Ist. Sup. di Se. Econ. e Comm. d i Roma. Diresse la Riv. colon, e condirìge la Bibl. colon. Barbera. E' M. dell'Institut colonial International e del Royal Istitut Colonial Belge e SC. Acc. Georgof. Fu a s s e s s . della P. I. nei c o m u n i di Pavia e d i Roma, primo pres. ed organizz. d e l Patron, scoi, di Roma, segr. gen. e poi vicepres. dell'Ist. Coloniale Italiano. Or. : 1822):
Giovanni Fabbroni (f/j2contributo crit. alla si. del-
«07
Dizionario
degli
Vecon. poi. in Toscana, Firenze, 1897; La questione dei negri nella st. e nello soc. nord-americ. Torino, 1898; I moti poi. del '48 e la setta della Unità ital. in Basilicata, Roma, 1902; La sfera d'influenza nella st. colon, e nel diritto, Firenze, 1902; Le origini degli Stati Uniti d'America, Mil a n o , 1904; Suova luce sul moto milanese del 6 febbr. 1853. Pavia, 1905; La costituz. federale australiana, ib., 1907; Poi. colon, e socialismo, Rom a , 1911; SI, colon, dell'epoca contempor.: P. I. La colonizzazione ingl., Firenze, 1916; La colonisation angloise. Pari?, 1920; L'assetto colon, del mondo dopo la guerra, Bologna, 1921; St. e legislaz. colon, del regno d'It.. Roma, 1924-27; L'evoluzione del lavoro coloniale e l'opera della Società delle Nazioni (in collab. con 9
A.
CABRI NI),
Padova,
1930.
Mondaini Giovanni Pellegrino (al secolo Luigi), prelato, n. a V e r u c c h i o il 15-1-1868 da Fil i p p o e da Teresa Bologna. Cesena (Forlì), Convento dell'Osservanza. Religioso dell'O.F.M., nel 1891 partì m i s s i o n a r i o per la Cina e rimase n e l l a prov. del Hupe sino al 1902, nel quale anno fu chiamato a reggere il vicariato apost. del Hunan m e r i d . , in successione a m o n s . Ant o n i n o Fantosati, trucidato due anni p r i m a dai « b o x e r s ». Quando nel 1920 il vicar. del Hunan merid. fu d i v i s o in due, rimase a Chamgsha. Nel 1930 per ragioni di salute rin u n c i ò al vicariato, stando in Ital i a in vacanza, e fu n o m i n . arciv. t i t . Rhussiense.
Mondello Ugo, direttore dell ' A r c h i v i o Storico Bibliogr. Ital., n. a Napoli il 1MII-1876 da Giuseppe e da Ernesta Rebuffat-Paoli. I). d i s c . naut. Firenze, via Paolo Mascagni 1, tel. "290116. Di f a m i g l i a originaria da Tazio, magnate l o m b a r d o e feudatario di Mandello, allievo di Pascoli e di T o ol, si dette prima al g i o r n a l i s m o e d i r e s s e il Risorgimento (1896-97) e lo Rivista Naz. di Livorno (18991900), fu red. dell'Alba di Milano, del Roma (1903-06) e collab. del Resto del Carlino. Patria. Aspasia. Rassegna Adriatica, ecc., quindi alle ricerche storiche negli archivi ital. e stran, e agli studi scient. Fu dir. della Sta*, di fisica terrestre di Ardenza (1907-10), dell'Osservatorio Astron. di Porto Alegre, delle Miniere 411 Stato del Valdarno, dell'Officina
Italiani
d'oggi
IVO
S p e r i m e n e Combustibili Naz. e attualm. è dir. dell'Archivio St. Bibl. Ital. I suoi studi, spec. di s i s m o l o gia, vulcanologia, mineralogia, geologia, meteorologia, astronomia, fisica dei carboni, ecc. sono sparsi in relaz. boli., atti, ecc. O P . : R i m e . Firenze, 1901; Sonetti prosperi, ib., 1908; Correcoes das coordinatas geographicas do Brezil, Rio de Janeiro, 1910; Formule, leggi, cairoti di distillazione in corrente di vapore surriscaldato, ib., 1924.
Mondini Ettore (Lamberto d'Agata), assicuratore e giornalista, n. a Bologna il 10-XII1882 da Luigi e da Cristina Quinto. Milano, viale Abruzzi 100. Procuratore dell'« Assicuratrice Italiana v, collabora a riv. varie. OP. : / racconti della paura e del ribrezzo, Cremona, 1912.
Mondini Luigi Agostino (/crai), giornalista, n. a Pieve d'Olmi il 17-XII-1882 da Geremia e da Maria Brugnoli. L. giur. Torino, corso Vinzagllo 24. Pubblicista di parte cattolica, fu red.-capo del Cittadino dì Brescia (1908-09), del Corr. di Sicilia (1910) e del Slomento (1911-16), corr. romano del Momento di Torino, d e l Vltalia di Milano, del Cittadino di Genova e dell'Avvenire d'Italia (191621), dir. de.1 Popolo Veneto di P a d o va (1921-25), red. dell'Avvenire d'Italia (1927-29), red. del Corr. della sera. Dal 1931 è red. della Stampa. O P . : La donna d'oggi (femminismo cristiano), Cremona, 1907; Italiani in esilio, Torino, 1910 Per un riordinam. della propr. eccles. nel Regno. Brescia, 1910; La pace del Luterano - Da Cavour a Mussolini (in collab. con E. VHRCRSI), Milano, 1929.
Mondino Ambrogio, p r o v v e d i tore agli Studi, n. a Mondovi (Cuneo), il 20-XII-1875 da Marco e da Rosa Roasio. L. 11., D. Mag. Trieste, via SS. Martiri 4, tel. 39UK. Già prof, di 11. e pres. di se. medie (1898-1917», provved. a Sondrio (1917-21) e ad Alessandria (1921-23), provved. della Basilicata (1927», e attualm. della Ven. Giulia e di Zara. E' aut. di libri di testo per le se. medie.
(:hi
no
O P . : L'Invito a Lesbia Cidonta di L. Mascheroni, Torino, 1900; La Famiglia dell'Antiquario del Goldoni, Livorno, 1903; La fortuna dt Marziale nell'antichità, Torino, 1904.
MondoUo Rodolfo, professore univ., n. a Senigallia il 20-VIII1877 da Vito e da Gismonda P a d o v a n o . L. filos. Bologna, v i a Toscana 17-vii, tel. 23473. Già Insegn. di f i l o s . nei RR. Lic. di Potenza (1901), Ferrara (1902) e Mantova (1905), l i b . doc. di st. della f i l o s . nell'Univ. di Padova (1904) e ine. della suppl. a R. Ardigò (1907), e prof, di st. della f i l o s . n e l l ' U n i v . di Torino (1910), d a l 1914 insegna la stessa materia nell'Univ. di B o logna. Dirige la Bibl. dt studi sociali e la Collana di testi filosofici, ed. Cappelli. Oltre che a problemi vari (di psicologia normale e patologica, di etica, di pedagogia e di cultura In genere) la sua attività si è rivolta sopra tutto allo studio di problemi socioligici e storici, e particolarmente all'Interpretazione e rlelaborazione della dottrina critico-pratica, che va sotto il n o m e di materialismo storico. La maggior parte delle sue opere riguardano la storia della filosofia antica e moderna. O P . : Un psicologo associazioni sta: B. B. di Condillac, Palermo, 1902; Saggi per la st. della morale utilitaria, P a d o v a , 1903-04; 77 dubbio metod. e la st. della filos., l b . , 1905; Tra il dir. di natura e il comunismo, Mantova, 1910; 7 / materialismo stor. tn Engels, Genova, 1912 (trad. f r a n e , Parigi, 191G); Rousseau nella formai, della coscienza mod., l b . , 1912; Frane. Acri e il suo pensiero, Bolona, 1914; .Sn//e orme di Marx, ih., 919 (3« ed., 1923); Libertà della scuola, esame di slato e probi, di scuola e di cultura, i b . , 1922; La filos. poi. in Italia nel sec. XIX, Padova, 1924; Introduz. a Rousseau, Bologna, 1924; . Beccaria e l'opera sua, i b . , 1925; L'opera di Condillac, ib., 1927; 7 / pensiero antico: storia della filosofia greco-romana. Roma, 1929; Sintesi storica del pensiero antico, i b . , 1930.
?
[Cfr.: A . Pota:., Socialismo e cultura, Torino, 1924; G. D E RUGC-IFRO, l'n filosofo del socialismo in Crit. polit., 1920; B. GIULIANO, L'e sper. polit. dell'Italia, F i r e n / e , 1924; L. LIMENTANI, La filos. contsmp. tn Italia: il positivismo, N a p o l i , 1927; A . BARA TONO. Filosofia
in
margine,
Mi-
lano, 1930; A . L E M , in Archiv. f. Geschiehte d. Soz. u. Arbeiterbeweg, Leipzig, 1930].
è?
60fc
MondoUo Ugo Guido, p r o f e s sore, n. a Senigallia ( A n c o n a ) il 26-VI-1875 da Vito e d a Gis m o n d a P a d o v a n o . L L . 11. e giur. Milano, v i a Podgora 3 , t e l . 56900. E» prof, di st. n e l R. U c . « Berchet » di Milano e autore d i vari studi di st. c i v . e giur. F u tra I p r o motori della Fed. Naz. I n s e g n . Se. Medie e ne fu poi per q u a l c h e t e m po vice-pres. e pres. Militò n e l P.S.L e fu a s s e s s . per la P. I. a M i l a n o . O P . : Pandolfo Petrucci, signore di Siena, Siena, 1899; Le cause e le vicende della poi. del com. di Siena nel sec. Xlll, ih., 1904; 77 « populus > a Siena nella vita della città e nel gov. del com. fino alla riforma antimagnatizia del 1277, Genova, 1911.
Monelli Paolo, giornalista, n. a F i o r a n o Modenese il 15-VII1894 da Ernesto e da Maria Antonini. L. giur. Milano, v i a Statuto 18. Già red. del Resto del Carlino (1912-15), corrisp. da V i e n n a della Gazz. del Popolo (1920), r e d . v i a g giante del Resto del Carlino (192021), della Stampa (1921-26), del Secolo (1926), del Corr. della sera (1926-29), attualm. è red. v i a g g i a n t e della Gazz. del Pop. E' c a p i t a n o d i compi, degli alpini e decor. d i gu. O P . : Le scarpe al sole. Bologna, 1921 (nuova ed., 1928); Viaggio alle Isole Freddazzurre. Milano, 1 9 2 6 ; lo e i Tedeschi, Ib., 1927; Sette Battaglie, i b . , 1928; La guerra è bella ma e scomoda (in collab. con GIU&BPPB NOVELLO), ib., 1929; Questo mestieraccio, Ib., 1930.
Moneta Nicola, M. della Corporaz. carta e seampa. Roma, Ministero d e l l e C o r p o r a z i o n i .
Mongiardini Alfonso, giornalista, n. a Pistoia il 1 6 - V I M 8 8 2 da Antonio e da Gemma R e m badi. Roma, via Bartolomeo E u s t a c h i o 4. Studiò fino al 1903 la pittura a Firenze, ma poi esordì nel g i o r n a l i smo quale corr. del Piccolo d i Trieste da Budapest. Fu q u i n d i red.-capo della Riv. dt Roma e della Lega navale, red. dell'Epoca dal 1917 ( p e r quel giornale fu corr. al fronte e poi alla Confer. della pace a Parigi e quindi corr. a Londra), v i c e - d i r . d e l -
609
Dizionario
degli
l'Intrepido di Lucca (1924) e f i n a l m . a d d . all'Uff. Stampa del Capo del Governo. Dal 1926 è dir. della Rassegna settim. della Stampa Estera (edita dal Min. per la Stampa e la Propag.). Novelliere e commediogr., nel 1910 v i n s e un concorso per una n o v . , g i u d i c e G. D'Annunzio, ed ha dato di poi al teatro // Bersaglio ( c o m p . I. Mascalchi, Argentina di Roma, n o v . 1924) e la « teofania d r a m m . » / / fabbricatore di Dio ( c o m p . A. N i n c h i , Polit. Giacosa di N a p o l i , 10-1-1925). O P . : Risonanze di mare e dt guerra (poemetti), Milano, 1917.
Mon giardino sore un iv.
Teresio,
profes-
Milano, R. U n i v e r s i t à . Già prof, di anatom. veter. nel R. Ist. Sup. di m e d . veter. di N a p o l i , a t t u a l m . insegna anatom. norm. n e l P V n i v . di MUano.
Monleone Domenico, compos i t o r e e direttore d'orchestra, n. a Genova il 4-1-1875. Genova. Studiò al Conserv. di Milano, poi dir. d'orch. dal 1895 al 1901 quasi s e m p r e all'estero. E' autore di una Cavalleria rusticana (Mascagni e l'edit. Sonzogno ottennero che ne f o s se vietata la rappresentazione con sentenza della C. di Cassaz. di Torino), d i v e n u t a poi La giostra dei Falchi (T. Verdi, Firenze, 1914), di Alba erotea (T. Carlo Felice, Genova, 1910), Arabesca (T. Costanzi, Roma, 1913), Il Mistero (T. Fenice, Venezia, 1921), Fauvette (Genova, 1926); La ronda di notte (T. Carlo Felice, Gen o v a , 1933), ecc.
Montagna Oreste, M. della Corporaz. prodotti tessili. R o m a . Ministero deUe Corporazioni. Dirige la Fed. Naz. dei Sind. Fase, delle Industrie tessili.
Montagna Raffaele, consigliere di Stato, n. a Lucerà il 23XTI-1884 da R o c c o e da Concetta Lombardi. L. giur. Roma, via Boezio 17, tel. 20616. Entrò in magistratura e fu n o m i nato nel 1910 giud. del Trib. di Rom a . Fu poi addetto alle RR. Legaz. di Berna (1918-19) e Vienna (192023), e c o n s u l . giur. del Min. degli Esteri (1923-25). N o m l n . refer. al Cons. d i Stato, f u del. del Gov. ital. alle confer. di dir. internaz. dell'Aja
Italiani
HO
d'oggi
( 1 9 2 5 e 1 9 2 8 ) , vice-pres., e poi p r e s . del Trib. A m m i n . della Soc. d e l l e Naz. ( 1 9 2 8 ) , e agente del Gov. ital. presso il Trib. Arbitr. misto i t a l o turco a Costantinopoli ( 1 9 2 8 ) . Dal 1 9 3 0 è cons. di Stato.
Montatemi Camillo, segretario gen. della Camera dei Deputati a riposo, n. ad Acqui il 6-111-1862 da Davide e da Consolina Colombo. L. giur. Roma, via A . Torlonia 9 , tel. 8 1 2 7 1 . A tutto il 1 9 2 6 fu segr. gen. della Cam. del Dep. Studioso di st. e dir., ha curato, per incarico della Camera, le ediz. dei Discorsi parlam. di G. ZANAIUIEI.LI ( R o m a , 1 9 0 5 ) , R. GHI (lb., 1 9 1 8 ) e S. SONNINO
BON(ib.,
1 9 2 5 ) , dettandone gli studi introduttivi. Ha curato altresì (in collab. con A . ALBERTI) l'ediz. delle Assemblee del Risorgimento (Roma, 1 9 1 1 ) , dettando Pintroduz. L'idea ital. dalle origini al Risorgimento (che gli v a l s e il conferim. d u n a grande med. d'oro per deliberaz. della Camera del 6 apr. e 2 1 giù. 1 9 1 1 ) e q u e l l a degli atti delle Assemblee della Rep. Cisalpina (Bologna, 1 9 1 7 ) , d e t t a n d o anche per questa la prefaz. E' Cav. M. C. S., SC. Acc. Se. Torino e M. Dep. st. p. Piemontese. r
OP. : Condtz. poi. e giur. del Re nel regime costttuz., Torino, 1 8 8 1 ; Vicende delle pubbl. libertà in Piemonte, ib., 1 8 8 4 ; L'istituz. regia e la responsabilità mintster., ib., 1 8 9 0 ; La legge elettorale poi. nelle sue fonti e nella sua dottrina, Milano» 1904.
Montale Eugenio, scrittore e giornalista, n. a Genova il 12X-1896 da D o m e n i c o e da Giuseppina R i c c i . Firenze. Già dir. d e l l ' E n t e Mor. « G. PVieusseux » di Firenze ( 1 9 2 9 - 3 2 ) , a t tualm. è collab. di P a n , Italia letter., Crtterion, Neue Zùrcher Zettung, ecc. OP.:
Ossi
di
seppia,
Torino, 1 9 2 S
( 2 « ed., 1 9 2 8 ; 3» ed., L a n c i a n o , 1 9 3 1 ) ;
La Casa dei doganieri Firenze, 1 9 3 2 .
e altri
versi,
Montalenti Paolo, magistrato* n. a Caresana il 25-11-1863 da Giuseppe e da Angiolina F a n celli. L. giur. Ufficio: Giustizia.
Bologna,
via
Palazzo 39
dì
H O
Chi
Abitaz.: R o m a , v i a Cola di R i e n zo 297, tel. 22261. Già sost. proc. gen. alla Cassaz. d e l Regno, ora p r i m o pres. della Corte d'App. di Bologna.
Montanari Dante, pittore, n. a Porto S. E l p i d i o il 19-VII1896 da Luigi e da Luisa Ferranti. Bergamo, v i a l e Verdi 1. Autodidatta, ha esposto a l l e Bienn. d i Milano (1923 e 1925), a l l a Quadr. d i Torino (1923), a l l a Mostra del Ritr. F e m m . di Monza (1924) ed alle v a r i e Bienn. Venez. Ha v i n t o il 1° p r e m i o nel conc. naz. francescano e u n suo q u a d r o , Aratura, è stato prem i a t o alla Bienn. del 1930. Sue o p e re p r i n c i p a l i s o n o : Bimbo malato. Testa di donna (propr. del Re), Vecchia città dopo il temporale. Chiesa di S. Agostino a Bergamo, Bontà serena (propr. di B. Mussolini), La morte del passerotto, Ritr. del filosofo Emilio d'Assuero, Riposo, La Famiglia. Giovane Madre, Uomo all'osteria. Deposizione, Famiglia nomcde. [Cfr.: Emporium dell'ag. 1925 e delPapr. 1926; Riv. d'It. dell'ag. 1926; The Studio dell'ag. 1 9 2 7 ] .
Montanari Giuseppe, pittore, n. ad Osimo il 30-X-1889 da Luigi e da Luisa Ferranti. D . Acc. Brera. Varese. E s p o n e alle c s p o s . p r i n c i p a l i . Le s u e opere più note s o n o : Le vecchie (prem. con l a gr. med. d'oro del Min. della P. I. alla Bienn. di Brera del 1925), Madre d'eroe (Gali. Marangoni di Udine», Madre (Cassa d i R i s p . di Milano), La buona ventura, Le sorelline, La colazione, Fruttivendola, Il pomo (Gali. Naz. del Can a d a ) , Calciatori (Gali. d'A. Mod. di R o m a ) , ecc. Ha avuto il premio Carnegie (1930) per il quadro / pescatori. [Cfr.: Emporium dell'aprile 1922, maggio 1924, nov. 1925 e febbr. 1926; Riv. del Pop. d'Italia del sett.-ott. 1923 e apr. 1924; Marzocco del 4-V1924; The studio del 15-VH-1926; Riv. d'Italia del 15-VII-192o].
Montanari Remo, segretario federale di Cremona. Cremona. E' segr. fed. di Cremona dai 3-IV1935.
è?
610
Montanelli Giacomo, p r e l a t o , n. a L e c c o il 30-111-1877. Vercelli. V e s c o v a d o . Già v e s c . di Crema d a l 14-XII1925, arciv. tit. di Neocesar?a d'd Ponto dal 23-XI-1928, è a r c i v . di Vercelli dal 17-H-1929.
Montani Carlo (Viceversa, Pasquino, C. M.), g i o r n a l i s t a e pittore, n. a Saluzzo P8-XI-1868 da Camillo e da Adele P e s a n t e . Studio: Roma, via Margutta 51 A. Abitaz.: v i a Francesco Carrara 27. Come g!ornal. esordi nel 1889 coll a b o r a n d o al Don Chisciotte. F u red. del Torneo, del Folchetto. del Don Chisciotte e del 1° Cap. Fracassa. corrisp. del Sec. XIX e del Giorn. di Sicilia. Nel 1900 f o n d ò il Travaso delle idee (quot. per qualche t e m p o ) e lo d i r e s s e per 20 a. Dal 1924 è red. del Messaggero. Come pittore i n i z i ò l a sua attività nel 1890 alla s c u o l a dì Petiti e Carlandi, espose la p r i m a volta nel 1895 agli « Amatori e Cultori » di Roma e da allora ha partecipato alle principali e s p o s i z . ital. e stran, (alla Biennale R o m a n a del 1924 furono v e n d u t e 20 sue o p e r e esposte). Ha fatto anche varie mostre p e r s o n a l i ; l ' u l t i m a a Roma a Pai. Valentin! n e l l a p r . 1929, con cento v i s i o n i del Lago di N e m i . Opere sue si trovano nella Gali. d'Arte Mod. e nella Gali. Mussolini d i R o m a e in altre raccolte p u b b l . e private.
Montani Guglielmo, del Regno. Lr giur.
prefetto
Piacenza, Palazzo del Governo. Già pref. di Reggio E m i l i a , att u a l m . è pref. d i Piacenza ( d a l 13V1I-1935).
Montano Lebrecht
Lorenzo Danilo),
(pseud. di scrittore,
n.
a Verona il 19-IV-1893. Verona, stradone Scipione Maffel 2. G'à c o l l a b . dell'Acerba e della Ronda, attualm. collabora a L'Italia letterai'ia, a Pègaso. Ha tradotto il Candide di Voltaire e ha scelto Le più belle pagine di Lorenzo Maualotti per l'editore Treves. O P . : Discordanze, Firenze, 1915; Canzonette per piffero. La Spezia, 1917; Viaggio attraverso la gtoven.'ù. Milano, 1923; Il Perdigiorno, Bologna, 1928.
Montano Vittorio, M. della Corporaz. abbigliamento. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Dizionario
Montecchi
degli Italiani
Mario, prefetto del
Regno. L. giur. R o m a , Ministero dell'Interno. E* d i r . s e n . degli Affari di Culto «1 Min. dell'Interno d a l luglio 1935.
Montefinale
Tito,
generale di
Corpo d'Armata in ausiliaria, senatore del Regno, n. a Portovenere (Spezia) il 12-V-1868 da -Gabriele e da Luigia Risso. R o m a , v i a Antonio N t b b y 9, tel. $60312. E n t r a t o in gu. col grado d i TC. e b b e vari Incarichi prima presso la !R. M., p o i presso l'eserc. serbo, i n f i n e q u a l e c o m a n d . u n raggrupp. f i n o all'apr. 1917, epoca in cui fu d e s U n a t o al Com. gen. d'Artig!. Com a n d ò poi il 30° e il 1° C. d ' A n n . P r o m o s s o per mer. d i gu., tenne a n c h e il com. del C. d'Arm. cecoslov a c c o . Dopo la gu., alternò le funz. *di tecnico presso gl'Ispettorati con q u e l l e di comand. d Artigl. Nell'ott. 1931 f u p r o m o s s o Gen. d; C. d'Arm. •e n o m i n a t o I s p . dell'Arma d i Artigl. !E' s e n . d a l 27-IV-1934.
Montemartini
Luigi,
professo-
T e univ., n. a Montù Beccaria i l 6-III-1869 da Pietro e da Angela Mascheroni. L. se. nat. P a l e r m o , R. Orto Botanico, v i a Archirafi, tel. 20. Giù prof, di bot. nella Se. S u p . -di Agr. di MUano e nell'Univ. di P a v i a , a t t u a l m . è prof, di bot. a P a l e r m o e dirige la Riv. di patol. vegetale,
che
è
al
suo
XX
a.
di
ta e nella quale è apparsa la maggior parte dei suoi studi riguardanti i vari campi della bot. F u deputato s o c i a l i s t a (fraz. riformista) alle leg. XXI-XXVII (Stradella, Pavia, Lombardia).
no
d'oggi
te di Zoratma. s u libr. d i M . G h l salberti (Scala di Milano, 1931). E* aut. anche d i un Cantico dei Cantici. per cori e orch. (Milano, 1900), di una Cantata, per cori e orch. (T. Ponchielli di Cremona, 1911), e del poema sinf. Paolo e Virginia (Augusteo, 1929).
Montepagani
Gino,
M.
della
Corporaz. chimica. R o m a , Ministero delle Corporazioni.
Monterin
Umberto,
metereo-
logo e geofisico. Gressoney La Trinité (Aosta), R. Osservatorio Meteorologico e Geofisico del Monte Rosa. E' dir. del R. Osserv. Metereol. e Geofis. del M. Rosa.
Monterisi
Nicola,
prelato, n.
a Barletta il 21-V-1867 da Angelo e da Maria De Corato. Salerno, Già vesc. 1913, arciv. è arciv. di
Arcivescovado. di Monopoli d a l 22-VUId i Chieti d a l 15-XII-1919, Salerno d a l 5-X-1929.
Moni erosso
Bruno,
professo-
re univ. Cagliari, R. Università. E' prof, d i zool. e anatom. c o m par. neU'Univ. di Cagliari.
Montessori
Maria,
professo-
ressa univ., n. a Chiaravalle il 31-VIII-1870 da Alessandro e vida Benilde Stoppani. LL. m. e chir.
Barcellona (Spagna), calle Ganduseer 22. Esercitò dapprima la m e d i c i n a , i n segnò antropologia ed igiene, colttv a n d o gli studi e le ricerche antroMontemezzi Italo, musicista, pologiche. Dal 1918 orientò i suoi n. a Vigasio il 4-VIU-1875 da studi sui b a m b i n i idioti, i m b e c i l l i ed epilettici dai quali trasse 1 dati Bartolomeo e da Elisa Dona- per il « Metodo di classificazione dei telli. deficienti » che espose per la p r i m a volta in un Congresso di E d u c a z i o Milano, v i a Maggiolini 1, tel. 71679. ne Morale. Si occupò del trattamento D i p l o m a t o s i nel Conserv. di Milaterapeutico dei bambini n o r m a l i che n o (1900), ebbe rappresentata la s u a trasformò d a essenzialmente medico p r i m a opera, Giovanni Gallurese, su a prevalentemente pedagogico, d i r e s B b r . di F . D'Angelantonio, al T. Vitt. se la Scuola Normale Ortofrenica di E m a n . di Torino il 28-1-1905. SeguiRoma e preparò i maestri secondo rono Héllera, su libr. di L. Illlca 11 suo nuovo metodo per i deficien(T. Regio di T o r i n o , 1909), L'Amore ti. Nelle case popolari del quartiere dei Tre Re, su libr. di Sem Beneldi S. Lorenzo a Roma (1906) potè li (Scala d i Milano, apr. 1913), La applicare il suo metodo con i b a m Nave, s u l a trag. d i G. D'Annunzio b i n i n o r m a l i consistente nel lasciare (Scala d i Milano, 3-XI-1918), La Nota d e s s i l a m a s s i m a libertà d i scelta
MO
c b i
fra 1 vari esercizi proposti e creando un ambiente a loro adatto nel «lutile possano liberamente educarsi. Nel 1913 si inaugurò il suo 1° Corso Internaz., frequentato da discenti di 17 diverse nazionalità, e da allora ha tenuto 15 ('orsi Internaz. E' dir. della R. Scuola di Metodo « Montessori » di Roma. Le sue teorie ed applicazioni pedagogiche sono attualm. di rinomanza mondiale e 1 suoi volumi sono stati tradotti in 22 lingue. Ha la L. ad honorem della Univ. di Durham (Inghilterra). Op. : / / importanza dell'etnologia regionale. Roma, 1902; Caratteri fisici delle giovani donne del Lazio. Roma, 1905; // metodo della pedagogia scientifica applicato alle * Case dei Rambini », Ib., 1909; Antropologia pedagogica. Milano, 1910; L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, 1916.
Monteseori Roberto, professore univ., n. a Modena il 6-XI1878 da F e d e r i c o e da Elena R i c c o . L. giur. Studio: Modena, corso Cavour 7, tel. 687. Abitaz.: Modena, corso Canalchlaro 7. Lib. doc. di dir. c o m m . nell'Univ. di Bologna, quindi prof, della stessa mat. nelle Univ. di Urbino e Ferrara (nella quale ultima fu pres. della Fac. Giur. e rettore), nel R. Ist. Sup. di Comm. di Venezia (di cui fu anche dir.), e nelle Univ. di Parma e di Pavia, attualm. è prof, di dir. c o m m . e pres. della Fac. Giur. nell'Univ. di Modena. E* prof. onor. dell'Univ. di Ferrara. O P . : Sul dir. al certificato dt servizio nel contratto di lavoro ind., Roma, 1906; / / dir. del socio agli utili nelle soc. di commercio. Modena, 1906; // dir. di ritenz. nella materia di commercio. Milano, 1908; La garanzia del venditore per i vizi della cosa e la denuncia dei difetti della merce, ib., 1910; / / prog. di legge sul contratto d'impiego privato, ib., 1916; Gli effetti del fallim. sui contratti bilaterali non ancora eseguiti, Roma, 1917; // dir. di opzione nell'emissione di nuove azioni, Milano, 1921 ; Sindacati e contratti collettivi di lavoro - Il Magistrato del lavoro, Modena, 1926.
Monteverdi Angelo, professore univ., n. a Cremona il 24-11886 da Imerio e da Antonietta Torracchi. L. 11. Milano, R. Università.
Friburgo (Svizzera); Boulevard d e Pérolles 30. E' prof, di lingue e letter. n e o l a t i ne nell'Univ. di Milano. Dal 1922 fnsegna filol. romanza anche n e l l ' U niv. di Friburgo ed è Hb. d o c . di st. comparata delle letter. n e o - l a t . nell'Univ. di Roma. Ha p u b b l i c a t o in varie riv. studi di filol. r o m a n z a , di letter. ital., frane, e s p a g n . m e dievale e mod., ed ha tradotto d r a m mi di Calderon e Lope de Vega. Nel 1918-19 fu addetto m i l . aggiunto presso la legaz. ital. di Berna. O P . : Le origini (disegn. e Iniz. da F. NOVATI e c o m p i u t a da A. M., per la St. letter. d'Italia. V a l l a r d i ) , Milano, 1926.
Monti Achille, p r o f e s s o r e lini v., n. ad Arcisate il 16-X1863 da F r a n c e s c o e da L u i già Mapelli. L. m. Pavia, via C. Sacchi 2. Già prof, di patol. gen. n e l l ' U n i v . di Palermo, attualm. i n s e g n a a n a t . patol. in quella di Pavia. F u già M dal Cons. Sup. e della Giunta Gen. della P. I .(1912-22), e vi p r o p u g n ò l'autonomia univ., Il r l o r d l n a m . d e l l'assistentato, la riforma d e l l e se veterinarie, la creaz. di U n i v . a B a ri e Trieste; fu vice-pres. d e l l a Soc. Ital. per il Progr. delle Se. e p r o m o s se la fondaz. dell'Ist. per l'Alto Ad i g e ; fu a m m l n . del Coli. G h i s l i e r i e patrocinò la fondaz. d'un c o n v i t t o univ. femmin. e la restituz. d e g l i a n tichi diritti al trentini. F u a n c h e pres. della Fac. Med. di Pavia e p r e s . della Soc. Med. della stessa città (1912-20). Ha pubblicato n u m e r o s e m e m . di patol. gen., anat. p a t o l . , batterlo!., med. del l a v o r o , igiene pubbl., st. delle scienze, ed h a v i n to il premio Cagnola dell'Ist. L o m b . e il premio Balbi-Vallier dell'Ist. Ven. Durante la guerra prestò s e r v i zio quale T. Col. med. ed o r g a n i z zò un forte gruppo di o s p e d a l i m i l . , meritandosi un encomio del C o m . di C. d'Arm. e una med. d'oro della città di Voghera per le opere d i a s sist. Ivi organizzate. O P . : Tratt. di istol. (in c o l l a b . con R. F'USARI), Torino, 1890; / paesi di malaria e la preservai, dell'uomo, Milano, 1892; I dati fondam. della patol., Torino, 1898 (trad. i n gl., Londra, 1900); L'Utero infettivo, la malaria e altri probi, patol. del doifoguerra, Milano, 1922; AnaL patol. della tubercolosi, i b . , 1924.
Monti Antonio, direttore d i museo, n. a Milano il 26-V1-
Dizionario
613
degli
1882 d a A m b r o g i o e d a E r c o l i n a G i l a r d i . L . 11. Ufficio: Milano, Castello Sforzesco. Abitaz.: Milano, viale S . Michelidei Carso 10, tel. 85853. Da tre anni dir. del Mus. del Risorg. d i Milano, fond. deli'Arch. della Guerra, S C . Ist. Lomb., S . D e p . st. p . L o m b . , continua l'opera L'ItaHa nei cento anni del sec. XtX di ALFREDO
COMANDIMI.
O P . : Un dramma fra gli esuli, Mil a n o , 1 9 2 1 ; L'idea federalista nel Risorg. it., Bari, 1922; Combattenti e silurati, Ferrara, 1922; Carteggio del gov. provuis. di Lombardia, Milano, 1923; Giuseppe Ferrari e la poi. interna delta Destra, ib., 1925; Pensiero ed azione, lb., 1926; Tre sec. di vita milanese (in c o l l a b . con A. BBVBTARELLI), i b . ,
1927;
Pio
IX
nel
Ri-
sorgim. it., Bari, 1928; / / monum. a Napoleone III e la batt. dt Mentana, i b . , 1928; L'anima musicale della Patria (in collab. con A. S C H I N E L L X ) , Milano, 1929; Dalle trincee alle retrovie, Milano, 1934.
Monti Augusto, p r o f e s s o r e , n . a M o n a s t e r o B o r m i d a il 2 9 VIII-1881 d a B a r t o l o m m e o e d a L u i s a B e r l i n g i e r i . L L . 11. e f i los. T o r i n o , corso Re Umberto 89. E' prof, d i ital. e lat. nel R. Lic. -« D'Azeglio » di Torino ed ha c o l l a b o r a t o ai Nuovi doveri, alla Voce, all ' U n iTd, all'Educai, naz., alla Rivoluz. lib. e al Corr. della sera (192425) per la poi. scoi. O P . : Scuola classica e vita mod., T o r i n o , 1923; / Sanssóssl {Gli spensierati), Milano, 1929; Quel quarantotto (vinc. del pr. Fusinato 1934), M i l a n o , 1934; La storia di papà, i b . , 1935. [Cfr.: D. PaovTENZAL. Un animatore della scuola, in Dir. della scuoia, a. XXIV, n. 29].
Monti Cesare, pittore, n. a B r e s c i a il 2-I1I-1891 d a P i e t r o . Milano, via Monte Napoleone 14. Autodidatta, d a i 15 a. si occupa di pittura, partecipando aUe varie ea p o s . (spec. a Venezia, Parigi, Berl i n o , Nizza, Budapest, Londra). Nel sett. del 1935 gli f u assegnato parte •del p r e m i o n a z . d i pittura Golfo d e l l a Spezia.
Monti Cesarina, sa univ.
professores-
Italiani
d'oggi
Mi»: n o . R. Università. E' prof dì a n a t o m . compar. l'I, n i v . d« Milano.
wo nel-
Monti Enrico, a r c h i t e t t o , M. della Corporaz. legno. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Monti Gennaro Maria, p r o f e s sore univ., n. a N a p o l i il 16XI-1896 d a V i n c e n z o M a r i a e da A n n a Petitto. L. giur. Bari, R. Università. Già funzionario dell'Arch. d i Stato di Napoli e ine. di st. del dir. it. nell'Univ. di Sassari, ora insegna la stessa materia nell'Univ. di Bari ed è Inc. di dir. eccles. e di storia econ o m i c a . E' anche dir. del seminario iur.-econ. dell'Univ. di Bari e S. ell'Acc. Pontaniana, dell'Acc. dell'Arcadia e della Dep. st. p . A b r . dir. delle Bibl. di coltura lett. e storico giur. della Casa Ed. « Il Solco ».
8
O P . : Le rime di Cesare Caporali, Lanciano, 1 9 1 7 ; Un laudario umbro quattrocentista dei Bianchi, Todi, 1 9 2 0 ; Cino da Pistoia giurista. Città di Castello, 1 9 2 4 ; Studi letterari, i b . 1 9 2 4 ; St. dell'Univ. di Napoli nell'età angioina, Napoli, 1 9 2 4 ; Per la storia dell'Univ. di Napoli, lb., 1 9 2 4 ,La bibliografia della Lauda, F i renze, 1 9 2 5 ; Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento, 1 9 2 5 ; Le villanelle alla Napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello, 1 9 2 5 ; Le laude del Bianco do Slena. l a n c i a n o , 1 9 2 5 ; Dal Duecento al Settecento. Napoli, 1 9 2 5 ; Da Roffredo di R . a Francesco de Sanctis (in collab. con A. ZAZO), i b . , 1 9 2 6 ; Due grandi riformatori del Settecento: A. Genovese e G. M. Galanti, F i renze, 1 9 2 6 ; Le Confraternite medievali dell'Alta e Media Italia, Venezia, 1 9 2 7 ; Papa Paolo IV: profilo, Benevento, 1 9 2 8 ; Zecche Monete Legislaz. monetaria Angioina. Napoli, 1 9 2 8 ; Dal sec. VI al XV, Bari, 1 9 2 9 ; La Dominazione Angioina in Piemonte, Torino, 1 9 3 0 ; / / Regno normanno svevo di Sicilia, Bari, 1 9 3 0 ; // Mezzogiorno d'Italia nel Medioevo, ib., 1 9 3 0 . ;
Monti della Corte Alessandro Augusto, g i o r n a l i s t a e s c r i t t o r e , n . a B r e s c i a il 21-1-1902 d a Girolamo e da Beatrice Pierant o n i . L. s e . p o i . Nlgoline di Corte Franca (Brescia). Legion. con D'Annunzio, partecipò tra i primi al m o v i m . fase. Collab.
HO
Chi
dell'Impero (1923-26), del Tevere e di altri quotidiani. O P . : Pagine reazionarie, Foligno, 1923; Sviluppi e insegnamenti della crisi francese, Roma, 1927; Estrema destra, ib., 1927; Giovanni dalle Bande Nere, ib., 1928; L'avventura di Luchino Tariqo (rom.), M i l a n o , 1928; 1 grandi-atleti del trono e dell'altare, Brescia, 1929; Viva S. Marcol (rom.), Milano, 1930; Rossoblancoverde e azzurrobiancorosso: Ungheria e Jugoslavia, Roma, 1931; Dottrina e posizioni del neolegittimismo, i b . , 1932.
Monti Giulio, bibliotecario, n. a Ponte Buggianese il 16-IV1867 da Angelo e da Maddalena Giuntoli. Modena, viale Regina Elena 12, p. II. Ha diretto per sette anni la Bibl. Govern. di Cremona ed attualm. è addetto alla Bibl. Estense di Modena. Ha pubblicato saggi crit. nelVAteneo Veneto, nel Nuovo Arch. Veneto, nella Rassegna naz., n e l l ' E m porium. in Natura ed arte, nella Gazz. leiter.. nella Nazione di Firenze, nel Fanfulla della Domenica, ecc. O P . : Studi critici, Firenze, 1887; St. della letter. ital., ib., 1888; La poesia del dolore, Modena, 1893.
Monti Mario, M. della Corporaz. ospitalità. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Monticelli Roberto, prefetto del Regno, n. il 14-IX-1883. Campobasso, Palazzo del Governo. Già pref. di Foggia, dal 29-VIII1934 è pref. di Campobasso.
Montini Domenico (d.m.), funzionario e giornalista, n. a Villafranca di Verona il 19-XII1881 da F r a n c e s c o e da Maria Ortombina. Roma, v i a Salaria 80, tel. 860600. Funzionario super, del Min. delle F i n . , è anche insegn. di dir. e legislaz. dogan. nella Se. Allievi Uffic. della Guardia di Fin. e nella Se. di Appiicaz. per la Polizia Tributaria. Già collab. del Secolo, dell'Arena, dei tre giorn. di Cesare Battisti, / / popolo. Vita trentina e Tridentum, d e l l / d e a coloniale e della Rivista coloniale, attualm. collabora alla Riv. doganale, a Echi e Commenti, al Brennero, al Pop. dt Trieste, al Dizionario del Risorgimento (ed. Vall a n t i ) , ;.l Digesto ital., a L'oltremare
è?
6 U
e BÌVAnnuario Coloniale dellTstiruto Coloniale Fascista. Si o c c u p a a n che di studi storici. O P . : Rinaldo da Vtllafranca, Mantova, 1903; G. M. Pomedelli, medaglista del sec. XVI, Milano, 1906; La pace di Villafranca, Mantova, 190fr (2» ed., Verona, 1912); Scene e figure del Rtsorg. veneto. Città di C a s t e l l o , 1913; / porti franchi nella storia, nell'economia e nella legislaz. Hai.. R o m a , 192fr; Lezioni di diritto e legislaz. doganale, i b . , 1929.
Montresor Luigi, professore», senatore del Regno, n. a B u s s o Iengo il 26-X-1862 da Gio. Battista e da Caterina Dalle V e d o ve. L. IL Roma, via Liberiana 17, tel. 42801Già prof, nelle se. m e d . a R o m a , fu dep. cattolico alle leg. XXin-XXTV (Bardolino), e fu n o m i n . sen. il 3 X-1920. Ha collaborato a giorn. e riv., spec. cattoliche.
Monta Ernesto, ingegnere e giornalista, n. ad A l e s s a n d r i a il 3-1-1893 da Carlo e da L e t i zia Cajani. L. ing. Milano, v i a l e Bianca Maria 24, t e L 52789. E' tra i fondatori delPAss. R a d i o tecn. Ital. di cui è pres. e dirige l a riv. m e n s . // Radiogiornale. E ' M. del Com. Radiotelegr. del Cons. N a z . delle Ricerche. O P . : Radio per tutti, MUano, 192fr (2» ed., 1924); Come funziona e come si costruisce una stazione radio* ib., 1925 (8 edd., trad. in ted., spagn.^ r u s s o ) ; Ricevitori neutrodina, ib.» 1926; Ricevitori supereterodina, ib.» 1927.
Montuori Luca, generale d e s i gnato d'Arni., senatore del R e gno, n. ad Avellino il 18-11-1851* da Nicola e da T o m m a s i n a Saldutti. Genova (Albaro), v i a San G i u l i a no 4. Tns. prima alla Se. di gu., fu p o i Add. Mil. all'Amb. di Berlino, C o m a n d . del 50° Regg. fanteria nella: gu. italo-turca. Di n u o v o alla Se. d i gu. come dir., n o m i n a t o gen. d i D i v . nel 1915 partecipò alla grande g u . e fu ferito una prima volta a d O s l a via. Comand. il XX e U II C. d ' A n n , alla Bainsizza riportò u n a s e c o n d a ferita. Comand. della II e della V I . A r n i , fu ferito u n a terza volta a l Ponte della Priula. Comand. a g u .
615
Dizionario
degli
finita dell'Arni, di Napoli. E* dee. di tre m e d . al V. M. E' sen. dal 20V-1928.
Morandi Carlo, professore, n. a Suna il 6-III-1904 da Eugenio e da Rosa Cambieri. L. 11. P a v i a , via Malaspina 2. Prof, di st., e filos. nel R. Lic. Scient. di P a v i a , l i b . doc. di st. m o d . presso la R. Univ. a l Roma, collabora alla S. Riv. Stor., al Leonardo, alla Civiltà mod., alla N. Italia, a Btbliogr. fase, alla Riv. stor. ital., alla Riv. di filos. del dir., all'Arc/t. stor. lomb., ecc. O P . : Idee e formai, poi. in Lombardia dal 17'tS al 181 ì, Torino, 1927; La politica nell'età dell'assolutismo. Pavia, 1929; Giovanni Boterò, Bologna, 1931; Histoire de l'Italie, Parigi, 1931-32.
Morandi Giorgio, pittore, n. a Bologna il 20-VII-1890 da A n d r e a e da Maria Maccaferri.
Italiani
d'oggi
MO
Morassi Antonio, ispettore a l le Antichità e B. A., n. a Gorizia il 10-1-1892 da Giovanni e da Luigia Castellis. LL. 11. e filos. Milano, piazza S. Sepolcro 1. Già ispett. alla R. Soprint. d'Arte per la Ven. Giulia e il Trentino (1920-25), organizzò varie esposlz. e ne redasse 1 catal. Ora è i s p . della Pinac. di Brera. I suol lavori sono stati pubbl. in ArrA. ed arti decor., Boll, d'arte del Min. della E. N., Atti della Sox. it. per il progr. delle Se, Dedalo, ecc. Si occupa spec. di arte trentina e alto-atesina e di p i t tura dell'It. settentr. in genere.
Morasso Mario, giornalista e scrittore, n. a Genova il 21-IV1871 da Cesare e da Italia Gambino. L. giur.
Bologna, via Fondazza 34. D i p i n g e quadri di paese e natura morta, ed Incide all'acquaforte. Ha e s p o s t o col gruppo « Valori Plastici ^ nelle principali città della Germ a n i a , alla Primaverile di Firenze del 1922 ed alla mostra m i l a n e s e del N o v e c e n t o nel 1925. Scrive anche d'arte nelle riv. Valori plastici, Vitaliano, La Raccolta.
Milano, v i a Manzoni 31, tel. 64617. E* dir. della riv. Motori, Aerocicli e Sport. Esordì nel 1895. O P . : Uomini e idee del domani. L'egoarchta. Torino, 1898; Contro quelli che non hanno e che non sanno. Palermo, 1899; L'Imperialismo artistico. Torino, 1903; Domus aurea, ib., 1905; L'Imperialismo nel XX sec, Milano, 1905; La nuova arma: la macchina. Torino, 1905; La nuova guerra, Milano, 1914.
Morandini Pietro (detto Dante), libraio, n. a Venezia il 2411-1871 da A n t o n i o e da Adelia Calissoni.
Morbiducci Publio, scultore e xilografo, n. a Roma il 28-VIII1889 da Luigi e da Anna P o lizzi.
Ufficio: Bergamo, Portici del Sentierone. Abitaz.: Bergamo, via S. Spaventa 9. Entrato nella carriera edlt. libraria In Casa Treves il 27-V-18S8, f u d i r . d e l l ' A n o n i m a Libraria Ital. (A. L. L) sino al dicembre 1928 ed ora è l i b r a i o a Bergamo.
Morano Alberto, editore, n. a N a p o l i il 22-11-1872 da Anton i o e da Luisa Berenzone. D. rag. Ufficio: N a p o l i , piazza Oberdan 33, tel. 24598. Abitaz.: Napoli, piazza Oberdan 9. E' presidente della Soc. An. Alberto Morano fondata in Napoli da Antonio Morano, editrice delle opere d i Settembrini, De Santìs, Bonazz i , F i o r e n t i n o , Iinbrlani, Bonghi, ecc.
Studio: Abitaz.:
Roma, v i a Bodonl 83. Roma, via delle Sette
Chiese 14. Ha esposto In varie esposiz. it. e stran. Sue sono la med. uffic. dei volont. di F i u m e (1919), la moneta it. da L. 2 (1923), la med. uffic. del voi. di gu. (1924), la med. uffic. del 50° anniversario della Se. Erminia Fuà-Fnsinato (1924), una figura in travertino per il frontone del n u o v o Min. della P. I. (1925), il Monum. ai Cad. di Benevento (1926, le porte di br. del salone della Casa Madre dei Mutilati e il Monum. al Caduti del « Veniero » al Verano di Roma (1930). Come xilografo è stato per vari anni collab. dell'Eroica.
Morelli Basilide, M. del Cons. Naz. delle Corporaz. e della Corporaz. comunicaz. interne. Roma, piazza Dante 15.
Chi
MO
Morelli Ercole (E. A/.), uffic i a l e del R. E., n. a d Ancona il 29-1-1862 da Ernesto e da Eug e n i a Fiorani. D. rag. Roma, via Montevideo 4, tel. 80442. E* Col. nella R. Prof, di storia ant. nel Coli. Mil. di Milano (1887-88), combattente nella campagna eritrea ( 1 8 8 8 - 9 1 ) , fond. e primo pres. dell'Opera Naz. per i figli degli Aeronauti e dell'Ist. « F. Baracca » in Loreto, organizz. e poi segr. gen. dell'Aero-Club d'Italia (1916-22), organizz. dell'Uff. St. dell'Aeron., del. dal Min. dell'Aeron. alla Mostra della Vittoria di Torino (1929), e alla Mostra Aeron. all'Espos. della St. delle Se. a Firenze ( 1 9 2 9 ) , attualm. è segr. gen. della Conf. Naz. di Scherma (dal 1 9 1 5 ) e dir. dell'Uff. St. dell'Aeron. ( i i à red.-capo della riv. La navigazione aerea, è collab. della R i vista aeronautica e deUa Rivista Militare. O P . : Lame incrociate, Bari, 1904; Albo d'oro della R. Aeron., Roma, 1927; Cronistoria dell'Aeron. (voli. 1-2-6-7), i b . , 1927-29.
Morelli Ettore, professore, n. a T o r i n o il 21-1-1862 da Onorato e da Clementina R a y m o n d . L. i n g . Torino, corso Re Umberto 82, tel. 45289. O l à dir. della Soc. Elettrot. Ital. (189:5-1900),
ing.
della
Thoinson-
Houston Internat. Electric Co. ( B o ston, 1 8 8 9 - 9 1 » , assist, di Galileo Ferraris nella Se. di Elettrot. di Torino ( 1 8 8 0 - 8 9 ) . M. dell'IntcriiaUonal Electrotechnical Coinmission (1907-30), è a m m i n . delle Aziende E l e t t e Munic. di Torino, delia Soc." It. W e s t i n g h o u se, della So.*. Un. Esere. Elettr., ecc., ammiri, della Cassa di Risp. d i T o rino e consulente di quel Municip., insegna per ine. costruz. elettromecc. nella R . Se. d'Ing. di Torino. Le sue pubblieaz., inserite in atti accad. e riv., riguardano spec. l'elettrometro ad emicicli, il motore elettrico nelle filature e nelle tessiture ital., 11 calcolo delle dispersioni di f l u s s o nelle m a c c h i n e elettr., ecc. O P . : Costruzioni elettromecc, 4* ed., Torino, 1930.
Morelli Eugenio, professore univ., deputato al Parlam., n. a T e g l i o 18-111-1881 d a Giuseppe e d a Giuseppina Reghenzani. L. ni. Bonia, 53524.
piazza
Adriana
20,
tel.
61G
è?
Allievo del prof. F o r l a n i n i , f u p e r molti anni prof, di patol. m e d . a l J'Univ. di P a v i a e attualm. è t i t . d i clin. della tubercolosi e d e l l e m a l a t tie dell'apparato respiratorio n e l l ' U niv. di Roma. E* dir. dell'Ist. B. Mussolini. M. dei Cons. Sup. d e l l ' E d u caz. Naz. e della Sanità, M. del C o n s . Naz. delle Corporaz. e della C o r p o raz. professioni e arti, segr. d e l S i n dac. Naz. Fase, dei m e d i c i , d e p . d a l la XXVII leg. I suol s t u d i c o n c e r n o n o spec. le malattie d e l l ' a p p a r a t o respiratorio e la tecnica d e l p n e u motorace. O P . : La cura delle ferite tonicopolmonari : pneumotorace artificiale, toracentesi, cura dell'empiema. Bologna, 1918.
Morelli univ.
Gaetano,
professore
P a d o v a , R. Università. E' prof, d i dir. internaz. n e l l ' U n i v . di Padova.
Morelli deputato niato al da Luigi saldi. L.
Giuseppe, avvocato, al Parlam., n. a S. MiT e d e s c o il 22-V-1879 e da Maddalena A n giur.
Roma, via Poli 5 3 , tel. 62304. Firenze, v i a Gino Capponi 8. Esercita P avvocatura a F i r e n z e , ove e stato p i ù volte cons. dei p r o c . e degli avvocati. Attualm. fa parte del Cons. Super. Forense. Volontario di gu. e d e e , fu poi cons. c o m . e a s s e s s . di Firenze (1920-23), d e p . d a l la XXVII leg., e sottos. per la GiusL e gli Aff. di Culto, carica c h e l a s c i ò il 20-VII-1932. Alla Camera si è o c cupato spec. d i questioni giur. ed è stato rei. della n u o v a legge forense. E' M. della Corporaz. orto-florofrutticoltura. O P . : La muntcapilazzaz. dei servizi pubbl.. Torino, 1901; Le pensioni di guerra, i b . , 1919.
Moreno Italo, divisione.
a m m i r a g l i o di
Roma, Ministero della
Marina.
Moreno Osvaldo, avvocato, n. a S. Remo il 26-XI-1896 da Gius e p p e e da Chiara Calvini. L. giur. San Remo tel. 50. Combatt. (1910» e nel de prig. nel
(Imperia), via Roma 34, nel 9° bersagl. cicl. 227° fant. (1917), cad1918. Al ritorno f o n d ò
«17
Dizionario
I n S. R e m o ( 1 9 2 1 - 2 6 ) il F u d e p . per Collabora a
degli Italiani
e diresse per sei a n n i settim. fase. La vedetta. la XXVII leg. (Liguria). vari quotidiani.
Morerà Albino, prelato, n. ad A i l o c h e s l'll-XII-1871. T e m p i o P a u s a n i a (Sassari), Vescovado. E ' v e s c . di T e m p i o Peusanla dal 14-XII-1922.
Moree Pasquale, prelato, n. a L u c e r à PI 1-1-1873. N u s c o ( A v e l l i n o ) , Vescovado. E ' vesc. di Nusco dal 15-XII-1919.
Marescalchi re.
Bernardo,
sculto-
R o m a , via Aldo H a n u n z i o 62 A.
Moresco Mattia, professore un i v . , senatore del Regno, n. a G e n o v a il 2 0 - I I M 8 7 7 . Genovu, via XX Settembre 5. E prof, di dir. ecclesiastico nella R. U n i v . di Genova e rettore della s t e s s a dal 1925. E' autore di p u b b l i caz. di d i r . ecclesiastico. A lui si dev e la trasformaz. edil. di vari ist. u n i v . D a l 9-X1I-1933, è sen. 1
rie;
OP. : Il
HO
chit. in Italia e all'estero, fra cui l i Pai . del Parlam. in Montevideo, il Palazzetto Ital. delle B. A. In Lima, una fontana m o n u m . nella stessa Lima, la Centrale Elettrica di Trezzo d'Adda, il Cimitero Monum. di Chiavari, 11 Mausoleo Crespi a Crespi d'Adda, ecc. Fu anche premiato al conc. del 1889 per un pai. del Parl a m . in Roma, v i n s e il conc. internaz. per un altare dono della cristianità a Leone XIII, e (in collab. con lo scultore Brlzzolara) quello per il m o n u m . all'indip. Argeutlna a Buenos Aires. Ebbe anche uno dei trimi premi al conc. Internaz. per a facciata del d u o m o di Milano. Ha pubblicato numerosi studi art. e tecnici, spec. nella riv. Edilizia Moderna.
f
Moretti Giuseppe, agricoltore, industriale, deputato al Parlam., n. a Castelleone (Cremona) nel 1894. Cremona. A g r i c , industr. è dep. al Parlam. dalla XXVII leg. e M. della Corporaz. zootecnica e pesca. Cons. gen. della M. V. S. N., comanda 11 XIV gruppo legioni. E' dee. di una med. di br. e di una med. d'arg. al V. M.
Moretti Giuseppe, sopraintendente alle antichità. L. 11.
La legislazione sulle fabbrice-Roma, patrimonio di San Pietro.
Moretti Gaetano, professore u n i v . e architetto, n. a Milano il 26-VI1-1860 da Luigi e da Maria Monti. L. arch. c i v . M i l a n o , viale Maino 15, tel. 72777 e 73101. GIÀ prof, di archit. nell'Acc. di B. A. d i M i l a n o , arch.-ing. per l'ammln. dell'arte anUca, soprint. ai Monum. d e l V e n e t o , pres. e dir. dei lavori di ricostruz. del c a m p a n i l e di S. Marco e della loggetta del Sansovino a Venezia, p r e s . della sez. di Arti Decor. alla Mostra Internaz. di Milano nel 1906, R. c o m m . per la sezione ital. della Mostra Internaz. di B. A. di Buenos Aires del 1910, pres. della sez. l o m b a r d a a varie biennali venez., d e l . Ital. a vari congressi esteri d i archit., M. del Cons. Sup. delle B. A., archit. e cons. della Fabbrica del d u o m o di Milano, cons. dell'Acc. di B. A. di Milano, pres. della sez. ital. del Com. Internaz. degli Archit., M. della c o m m i s s , del Castello Sforzesco di Milano, attualm. è rof. di archit. super, nel Polit. di p i a n o . La s u a attività professionale si è e s p l i c a t a in numerose opere ar-
S
d'oggi
via Gaeta 87, tel. 40907. E' sopra intendente alle antichità, m o n u m . , musei, gallerie del Lazio e Abruzzi.
Moretti Marino, scrittore, n. a Cesenatico il 18-VII-1885 da Ettore e da F i l o m e n a Moretti. Cesenatico (Forlì). Autore di rom. e nov. collabora da molti anni al Corr. della sera. O P . : / / paese degli equivoci (nov.), Palermo, 1907 (• ed., Milano, 1920»; / pesci fuor d'acqua (id.), Milano, 1914; // sole del sabato (rom.), ib., 1916; Guenda (rom.), Ib., 1918; L'isola dell'amore (id.), ih., 1919; Una settimana in Paradiso (nov.), ib., 1919; Poesie (1905-14), ib., 1919; Personaggi secondari, (id.), i b . , 1920; \è bella nè brutta (rom.), ib., 1921; / due fanciulli (id.), ib., 1922; / puri di cuore (Id.), ib., 1923; Mia madre (ricordi), ib., 1923; Il romanzo della mamma, ib., 1924; / / segno della croce (rom.), ib., 1926; // trono dei poveri (rom.), ib., 1928; // tempo felice (ricordi), ib., 1929; La casa del Santo Sangue, ib., 1930; Via Laura, i b . , 1931.
MO [Cfr.: G. 4* e d . ; P. Parnaso].
Chi PAPINI, PANCJUZI,
Testimonianze, Ragguagli dt
Moretti Rodolfo Moriamo, giornalista, n. a F i r e n z e 1*8-11-1891 da Gaetano e da Costanza T o si. L. se. Firenze, corso Reg. Elena 14, tel. 25002. Già corrisp. del Giorn. d'Italia, del Resto del Carlino (1920-21), del P a e s e (1922), dell'Ambrosiano (1924-26) e del Popolo d'Italia, è ora corrisp. del Corriere e collab. del 17//ustrazione ital. Fu cons. feder. e s i n daco nella Federaz. della Stampa It. e diresse vari settimanali.
Moretti Umberto, del R. E. in P. A.
ufficiale
Roma, Palazzo del Littorio. Col. del R. E. in a u s i l i a r i a , dal 5-VH-1935 è capo di S. M. dei F F . GG.
Morgagni Manlio, giornalista, n. a Forlì il 3-VI-1879 da Andrea e da Giulietta Monti. Ufficio: Milano, corso Venezia 14, tel. 71145. Abitaz.: Milano, v i a Principe U m berto, 9. Dir. a m m i n . del Pop. d'It. dalla fondaz. (15-XI-19U) a tutto il 1919, v i continua la collaboraz. F o n d ò con A. Mussolini la Riv. illustr. del e. Pop. d'It. » e tuttora la dirige; fondò nel 1928 la riv. agr. Natura: e dal 1924 è pres. delPAg. Stefani. F u M. del dir. del Fascio di Milan o (1923-29), cons. coni., pres. della Commiss, per l'Abbellini. della città, vicc-pod. di Milano e 1° pres. del comit. prov. delPO.N.B. E' c o n s . f. q. della M. V. S. N. e M. deUa Corporaz. Carta e stampa. O P . : L'Ag. Stefani nella vita naz., Milano, 1928.
Morganti Loffredo, console d'Italia, n. il 22-11-1895. Cairo (Egitto), R. Consolato d a t a Uà. Già cons. dTt. a Scoplje (Uskub), attualm. è al Cairo (dui 25-X-1933).
Morghen Raffaello, professore, n. a R o m a il 20-IX-1896 da Guglielmo e da Matilde Cecchin i . L. 11.
C18
è?
Roma, piazza Vitt. E m a n . 47. Già red.-capo d e l l a Nuova Antologia (1921-22), l i b . d o c . nelPLniv. di Roma per la st. m e d i o e v a l e (1926), dal 1922 insegna nei R. Licei. E' cancell. dei Line, ( d a l 1927), M. della Se. Stor. Naz. p r e s s o l'Ist. St. ItaL (dal 1924). E* autore d i m o n . letter. e storiche.
Mori Alfredo, professore e scrittore, n. a F i r e n z e il 17VII-1878 da R i n a l d o e da Carolina Santi. L. 11. Cremona, piazza L o d i 1. Insegn. di lettere nel R. Ginn, di Cremona, ha scritto r o m a n z i , novelle e d r a m m i cercando di a n a l i z z a r e soprattutto il problema d e l l a v i t a interiore. Una sua c o m m . , ti Passatore, fu data all'Olimpia di M i l a n o dalla c o m p . TaUi II 7-1-1924. O P . : La mascherala dt maggio (rom.), Roma, 1912 (3» e d . , Milano, 1928); Andiamo a veder se le rose... (rom.), Firenze, 1920; Marmar e Charis (dramma m i s U c o ) , i b . , 1 9 2 2 ; La novella de' due mugnai ( c o m m . ) , Mil a n o , 1925; // Passatore ( r o m . ) , ib., 1926; L'Oratorio di Postella (id), ib., 1928 (2* ed., 1930).
Mori Angiolo, d'Italia.
console
gen.
Leopoldville (Congo Belga) R. Consolato Generale d T t a l i a . Dir. col., è c o n s . gen. a Leopoldville.
Mori Assunto, p r o f e s s o r e univ., n. a Giuncarico il 26-11872 da Angelo e da Ottavia Boni. L. 11. Roma, via G. Rossetti 7, tel. 581024. Già prof, n e i RR. Ist. T e c n . di Como, Milano, e Roma, a t t u a l m . è prof, di geogr. nell'Ist. S u p . di Mag. di Roma. Ha pubblicato v a r i studi di st. della geogr. e della cartogr., di antropogeogr., di geogr. f i s . e di didattica della geogr., è a u t o r e di t e sti scoi, e dirige un Atlante di geogr. fis., poi. ed econ. in c o r s o dì pubbllcaz. Fu per 8 anni c o n s . della Soc. Geogr. It. O P . : Dt alcune carte del sec. XV, Roma, 1896; La misuraz. eratostentea al meridiano terrestre, Firenze, 1911; La geogr. nell'opera dt Dante, ib., 1922; // ritratto della terra nell'antichità, Roma, 1928.
Mori Attillo, professore univ., n. a Firenze il 12-IX-1865 da
619
Dizionario
degli Italiani
F e r d i n a n d o e da Carlotta Bocci.
d'oggi
aiuto di anat. patol. e s u c c e s s i v a m . . di m e d . leg. a Siena, l i b . doc. Inanat. patol. In quella stessa Univ..
(1911), prof, di m e d . leg. a Cagliari Firenze, viale Alessandro Volta e a Parma. Dal 1921 al 1935 Insegnò» 140. la stessa a Bologna dove fu a n c h e Già topogr. dell'Ist. Geogr. Mil. di dir. dellTst. di Med. leg. Dee. di g u . , F i r e n z e (1886-1915), poi prof, d i geoprof. onor. dell'Univ. di Madrid, M . g r . n e l l ' U n i v . di Messina (115-22), del Cons. Naz. delle Ricerche, è a u o r a i n s e g n a geogr. econ. nel R. Ist. tore di studi su le applicaz. t a n a t o S u p . di Mag. di Firenze e nel R. Ist. logiche del metodo BlelschowskyS u p . c C. Alfieri ». La maggior parte Levi, gli arresti di s v i l . p o l m o n a r e d e i s u o i studi di geogr. sono contee loro rapporto con le quest. forensi n u t i n e l l a Riv. Geogr. Dal., della q u a - di vita e vitalità del neonato, 11 c o n l e è c o n d i r , dal 1900, e i n ri tre riv. cetto di vitalità, la diagnosi del v a D a l 1896 è collab. per la parte ital. s e l i n o m l , l'aneurisma e m b o l l c o , l a d e l l a Btbltogr. Giogr. annuelle dt Paperiarterite n o d o s a , la frenosl m a rigi. Ha redatto la parte riguardante niaco-depressiva, P a v v e l e n a m . acutoVA sia russa e l a Toscana nella Terda fosforo, l'autolisl epatica in v a ra d i G. M A S I N B L L I . rie condlz. potai., la rottura d e l O P . : La cartografia uffic. In Italia l'aorta, il valore docimastico dei c e n e list. Geogr. Mil., Roma, 1 9 2 3 ; Fi- tri respiratori b u l b a i i , ecc. Attualm. m e d . legale nella R. U n i v . renze nelle vedute e piante ( i n c oinsegna ldi Roma. l a b , con G. BoFFiTo), Firenze, 1926; La Toscana, Torino, 1928.
Mori Cesare, prefetto del Reg n o a riposo, senatore del Reg n o , n. a Pavia il 1°-I-1872. R o m a , piazza Bologna 3 , tel. 80821. E' s e n . d a l 22-Xn-1928.
Mori Giuseppe, cardinale di S. R. C , n. a Loro P i c e n o i l 24-1-1850. R o m a , piazza Campiteli 1 10. F u creato card. l'll-XH-1922, è d i a c o n o di S. Nicola i n Carcere, fa parte d e l l e Congreg. del Concilio e S a c r a m . , ed è M. d e l Supr. Trlb. d e l l a Segnatura.
Morieea Umberto, professore^ n. a Filandari (Catanzaro) il 2 8 III-1888 da Gabriele e da Caterina La redo de Mendoza. L. IIRoma, v i a Como 40, tel. 860173. Malta, Luzlo Street 29. Prof, di 11. greche e latine nel R. Liceo « T. Mamianl » e l l b . doc. d i lingua e letter. lat. nell'Univ. d i R o ma, collabora a Dtdaskaleton, a Rtv. dt filol.. ecc., spec. per la letter. c r i stiana. Ha curato ediz. e traduz. d i ' opere di Cicerone, Terenzio, Seneca, Virgilio, Marco Aurelio, MInurlo F e lice, S. Girolamo, S. Gregorio Magno, Cornelio Nepote, ecc. letter. lat. cristiana, Frustala, Roma». S. Ambrogio, Torino, S. Agostino, i b . , 1930. OP.:
Mori Nino, ingegnere, deputato al Parlam., n. a S. Daniele R i p a P o (Cremona) il 30-VII1893. L. i n g . Cremona. Combatt. dee. al V. M., ingegn., è d e p . p e r la XXIX leg. e M. della Corporaz. acqua, g a s e d elettricità.
Morioni Carlo, ragioniere, M. delia Corporaz. zootecnia e p e sca. Roma, Al Ini stero d e l l e Corporazioni.
Morioni Giuseppe, professore univ., n. a Siena il 4-VI-1878 da Luigi e da Anna F o c a c c i . L. m. R o m a , R. Università. A l l i e v o d e l Golgi, fu per 3 a. con lo Zlegler a Zurigo (1903-06), poi fu
Torino,
1926;
Si.
della
1925 s g g . ;
1927;
Monchini Aristide, M. della Corporaz. spettacolo. Roma, Ministero d e l l e Corporazioni.
Morigi Renzo, a g r o n o m o col., vice-segr. del P.N.F., deputato al Parlam., n. a Ravenna il 28VII-1895 da Giovanni e da L o renza Baggioni. D . agron. c o L Roma, v i a Glanlcolense
582700.
102,
tel.
E ' vice-segr. del P. N . F. ( d a l 24-
Xn-1934), M. del Gr. Cons. del F a -
s c i s m o , d e p . al Parlam. per la XXIX leg. Ispett. s u p . dell'O.N.D., Sen. d e l la M.V.S.N. e M. della Corporaz. Z o o tecnia e pesca. E ' dee. della m e d . d'arg. al V. M. Fu uno del capi d e l l a Riv. fase, nella sua prov. e partect-
MO
Chi
pò a varie azioni squadristc. E' ferito per IR Causa Nazionale.
Morirti Armando, M. del Cons. Naz. delle Corporaz.
è?
e-20
ord., l'ammlnistraz. d i vari c o m u n i . N o m i n . pref. nel 1922, resse le prefett. di Foggia, Perugia, Ancona, Padova e Genova. Attualm. è capo-gab b i , al Min. dell'InL Dal 16-X1-1933, è sen.
Roma, via Sicilia 186.
Morirti Ugo, bibliotecario a riposo, n. a Firenze il 17-X1861 da F e r d i n a n d o e da Annunziata Giorgi. L. 11., D. bibl. Firenze, via G. Buonvicinl 28. F u bini, a Firenze e Roma e dir. della Bibl. Univ. di Pisa. A Roma ordinò il Mus. T a s s i a n o in S. Onofrio. O P . : Usi e costumi dei prender moglie in Firenze, Firenze, 1894; Man. del Cuffie, del R. Esercito. Milano, 1893; Pensieri politici fugaci di Leopoldo Pilla, P i s a , 1899; Statuti ed ordinamenti sopra il vestire in P i s a , ib., 1899; Notìzie stor. sulla Bibl. Univ. di Pisa, Roma, 1900; Autografi e codici di lettori dell'Ateneo Pisano, P i s a , 1902; Lettere di Metastasio a mons. A. Fabroni, ib., 1903; St. della tipografia in Pisa, ib., 1904; Lettere di Lorenzo Bellini ad Alessandro Marchetti, ib., 1907; Lettere del musicista Angelini Bontempi, i b . , 1909; La R. Accad. degli Immobili e il suo teatro « La Pergola», ib., 192(i; Araldica, Firenze, 1929.
Moriondo
Ezio,
p r o f e s s o r e u-
niv. Genova, R. Istituto Superiore d'Ingegneria. E' prof, di macchine termiche nel R. I s t s u p . d'ing. d i Genova.
Moriondo Natale Gabriele, prelato, n. a T o r i n o il 17-XII1870. Caserta, Vescovado. Già vesc. di Cuneo dal 25-V-1914, vesc. tit. di Cldiesso dal 28-VI-1920 è vesc. di Caserta dal 19-V-1922.
Mormino Giuseppe, prefetto del Regno, senatore del Regno, n. a Sutera (Caltanissetta) il 23XI-1888. Ufficio: Roma, Ministero dell'Interno. Abitaz.: Roma, via Cardinale De Luca 1. Entrò nel 1908 nell'Ammin. dell'Interno e vi percorse tutta la carriera. Fu segr. del Com. govern. dei danni d i gu. e resse, come c o m m i s i , atra-
Mormino Giuseppe, ufficiale della R. Aeronautica e scrittore, n. a Palermo il 28-V-1894 da E n z o e da Anna Arcoleo. Roma, via G. Belli 28, tel. 30767. Aviatore in gu., tuttora uff. dell» R. Aeron., collabora al Messaggero, al Giornale d'Italia, a l Popolo Marinaro, all'Illustrai. Ital., a l Secolo XX, all'Italia letter., a Le opere e i giorni, al Corriere del Piccoli, ecc. O P . : Alfredo Panzinl, R o m a , 1927 (2* ed., Milano, 1930); Nereidi e Tritoni, ( r a c e ) , Roma, 1929; Almanacco aeronautico (in c o l l a b . c o n O . VERG A N O , Milano, 1931; Avventura tra mezzanotte e l'alba, R o m a , 1933; // principe Ridius, Lanciano, 1934.
Morisi Celso (Eros), giornalista e funzionario statale, n. a S. Giovanni i n P e r s i c e t o (Bologna) il 10-V-1885 da Cleto e da Gemma Pivetti. Ufficio: Roma, v i a Boncompagni 30, tel. 480531 e 481775. Abitaz.: Roma, 101, tel. 482285.
via
Boncompagni
Garibaldino delle A r g o n n e (19141915), sausepolcrista, p r i m o segr. dei Fasci e primo segr. del F a s c i o di Milano (1919), già dir. d e l l a Diana Garibaldina e collab. del Pop. d'ital., de la Sera di Milano, Giorn. di Genova, ecc. attualm. c a d d e t t o al Min. degli Esteri.
Moro Aurelio, i n g e g n e r e , deputato al Parlam., n. a Cernobbio (Como) il 9-II-1893. L. ing. industr. e m e c c . Cernobbio. Ingegn., è dep. per l a XXIX leg. e M. della Corporei, m e t a l l u r g i c a e meccanica.
Moro Candido Domenico, prelato, n. ad Isolabona il 22-IV1880. Bengasi (Cirenaica), V i c a r i a t o Apostolico. Vesc. tit. di Uzita dal 14-VI-1931. Vicario apostolico di Cirenaica.
621
Dizionario
degli
Moroder Riccardo, agricoltor e , podestà di Ancona, n. ad A n c o n a ril-VIII-1876 da Aless a n d r o e da Francesca Colonnelli. Ufficio:
A n c o n a ,
via
F a r i n a
17,
tel.
2572-2424.
Abitaz.:
F a l c o n a r a
(Ancona).
G i à c o n s . coni. (1913) e s i n d . 2 6 ) d i A n c o n a , dal 24-XII-1926 della stessa città.
è
(1924pod.
Morone Giovanni, professore univ., n. a Milano il 24-11-1880. L. ni. e chir. Ufficio:
Pavia.
Policlinico,
tel.
2464. Pavia,
via
C a v o u r
34,
tel.
412. Già assist, poi aiuto di clin. chir. a P a v i a (1904-26), q u i n d i prof, di patol. chir. a Siena (1927-31), dal 1931 è prof, della stessa discipl. a P a v i a e dal 1934 dir. della clin. chir. della stessa città. E' autore di n u m e r o s i lav. di patol. u m a n a e sperim., di semeiot. e di clin. chir., di m e d . operatoria.
Moroni Augusto, M. della Corporaz. industrie estrattive. Ministero
delle
Corporazioni.
Moroni Edoardo, M. della Corporaz. olearia. L. c h i m . R o m a ,
Ministero
Moroni-Celsi segnatore. R o m a ,
via
delie
Corporazioni.
Guido, conte, di-
via
via
]?IO
M a r i a n n a
Dionigi
29.
Esordi con novelle e note Jetter. n e l Telefono di L i v o r n o nel 1880; fu poi red. viaggiante della Sazione di Firenze ( 1 8 9 4 ) e d e l l a Patria di R o m a (1901), red. del Popolo romano ( 1 9 0 5 - 0 6 ) , d e l l a Riv. degli Alberghi e della Preparazione (1915-21); e att u a l m . è d i r . d e l l a r i v . Rassegna grafica e c o l l a b . d i Diana e d e l l a Scena Illustrata di Firenze.
Aberrazioni
OP. : Firenze,
mentali Novelle
1887;
(nov.),
ridanciane
oneste
e liete ( c o n i l i . d i Coreos, Cannicci, Cecconi, e c c . ) , i b . , 1 8 9 2 (2» e d . , 1 9 2 7 ) ;
X i m e n e s , M a s s a n i , // teatro
di varietà
in Italia, i b . , 1 9 0 1 ( 2 * e d . , / miei peccati (nov.), i b . , 1 9 0 2 ; Roma nell'anno santo 1925 R o m a ,
1914);
ital.,
frane,
e
ted.),
ib.,
1925.
Morosini Eugenio, M. della Corporaz. prodotti tessili. R o m a ,
Ministero
delle
Corporazioni.
Morozzi Dante, scultore, n. a S. Colombano a Settimo (Firenze) il 1°-I-1899 da Fortunato e da Giulia Bertelli. D D . Ist. B. A. e Ist. d'A. ind. Ufficio:
Cortina
d ' A m p e z z o
(Bellu-
no).
Abitaz.: tel.
Firenze,
via
C a v o u r
36.
28854.
Studiò a Firenze alPIst. d'A. i n d u str. allievo di A. Passaglia, e, d i plomatosi nel 1920, si d e d i c o a IP Insegn. Dir. delle Se. d'A. di Cascina, P a d o v a , e Volterra, attualm. dirige quella di Cortina d ' A m p e z z o . E s p o se alla l Q u a d r i e n n . (1931), alla T r i e n n a l e di Milano (1933) e a m o l te a l t r e m o s t r e ed e s p o s e d a l 1928 a l Bienn. Ven. Sue opere figurano alla Gali. d'A. Mod. di R o m a , al M u s e o di N e w York, al Museo internaz. della Cirenaica, al M u s e o della Staatliche Majolica M a n u f a c t u r di Karls r u n e in G e r m a n i a , ecc. a
delle
Alpi
2.
Moroni-Fumagalli Paola, scrittrice, n. a Milano il 5-V-.... da Giuseppe Fumagalli e da Lina Sajni. Firenze,
d'oggi
R o m a ,
(in
Abitaz.:
R o m a ,
Italiani
degli
Orti
Orieellari
18. H a p u b b l i c a t o vari v o l u m i di fiabe ed ha iniziato u n a serie di m i tologie narrate ai ragazzi. H a fondalo la P . I. A . , p e r la p r o t e z . delle i n d u s t r i e art. ital., ed o r g a n i z z a t o la m o s t r a delle piccole ind. art. p e r la c r o c i e r a s u d - a i i i ' T i c a n a della R. N. Iti'.lia, a l P E s p o s . Internaz. di Arti D e c o r . di Parigi, ecc.
Morosi Antonio (Lionello), giornalista, n. a Livorno il 5V-1864 da Guido e da Adele Cauro.
Morozzo della Rocca Muzzati Elena, contessa, scrittrice, n. a U d i n e il 2-V-.... da A n t o n i o Muzzati e da Virginia Manzoni. B o m a ,
via
F i l i p p o
Casini
12,
tel.
580179. Del. region. del Sind. Scrittori, dirige la collez. fiore p e r T e d . C a r a b b a e a riv. varie.
OP.:
Cip-Cip
e la sua
1 9 1 8 ; S. Virgilio. Il fuoco dietro i pini, no,
Quello
che
conta,
Autori
e
La vita
in
collabora
fede,
Mila-
Firenze, Bologna,
i h . , 1924;
1921; 1921;
Marghe-
MO
Chi è?
cita dt Savoia, i b . , 1924; Vita e re- (Cividale dei Friuli), sottos. aUe Pogno di Viti. Emanuele Ut, Milano, ste nel 1° (190tì> e nel 2« (8-31 mar1925; Benedetta, i b . , 1925; Villa Bor-zo 1910) Min. Sonnino e all'lnd. e ghese, Torino, 1925; La parte mi-Comm. nel Min. Boselli 11916-18). gliore, Firenze, 1928; / fiori del TeF u n o m i n . sen. il 3-X-1920. vere, Bologna, 1928; Signorilità, Lanciano, 1929; Umberto di Savoia e Maria del Belgio, i b . , 1930; L a signorina Miti, l b . , 1930.
Morpurgo Giuseppe, professore, n. a d Ancona il 16-VII-1887 da Abramo e da Giulia Neppi. L. 11.
Morozzo della Rocca Federico, conte, ufficiale del R. E., n. a P a l e r m o i l 23-11-1878 da Gius e p p e e da Harriet Venables Apperley. Med. d'oro.
Torino, v i a Napione 39. Già prof, a Perugia n e l R. Ist Tecn. S u p . , d a l 1926 i n s e g n a 11. nel R. Lic. « G i o b e r t i » di T o r i n o . Ha curato vari testi scolastici.
Roma, v i a F i l i p p o Casini 12, tel. £80179. OP.: Novelle drammatiche. Città d i Castello, 1913; / secoli insanguiEntrato nell'esercito nel 1903, prenati, F o l i g n o , 1921; Beati misericors e parte alle compagne di soccorso des, Torino, 1931. per 1 terremoti di Messina (1908) e della Marsica (1915). Nella guerra ltalo-austr. meritò una m e d . d'oro Morpurgo Luciano, editore, con l a seg. m o t i v a / . : Con truppe n. a Spalato ( D a l m a z i a ) il 20-
miste della brigata Granatieri e di altri corpi, circondato da forze nemiche soverchiarti, battuto da poderose e numerose artiglierie avversaConverrie, senza viveri e senza munizioni, Ufficio: Roma, v i a d e l l e | tite 2 1 , tel. 65768. contese rabbiosamente ed ostinatamente all'avversario, per più e piùAbitai.: Roma, v i a D o r a 1, tei. giorni, una posizione di capitale im868828. portanza, trascinando più volte gli di librai e d editori avanzi dei suoi reparti ad epici con- Di f a m i g l i a si è specializzato i n f o t o g r a f i e e in trattacchi alla baionetta. Con grande pubblicazioni arUsttche soprattutto perizia, con fulgido coraggio, con sofolklorstiche e d h a f o n d a t o l ' c l s t vrumana energia, resistè fino agli Fotogr. I t a l . » (già « G r a f i a » ) per estremi, in condizioni disperate, dedi cartoline e fotografie. stando l'ammirazione dello stessoPesercizio avversarlo. Monte Cengio (Altipiano di
11-1886 da Giuseppe e d a Nina Gerstel. L. s e . c o m m .
A s i a g o ) , 28 maggio - 3 giugno 1916; e u n a di b r . al V. M. lì 5-IV-1919 fu n o m i n . aiut. di c a m p o effettivo del R e e i l 1»-IV-1927 Col. c o m . il 1° regg. Granat. d i Sardegna.
Morpurgo - Petronio Fortune (Willy Dias), g i o r n a l i s t a , n. a Trieste i l 12-X-... da Menosse P e t r o n i o e da Lina R a d o v i c h .
[Cfr.: Gen. G. P E N N E L L A , Dodici mesi al com. della Brig. Granatieri, TI, Monte Cengio, Roma, 1923].
Morpurgo sore univ.
Benedetto,
profes-
Torino, R. Università. E' prof, d i patol. gen. nelPUniv. di Torino.
Morpurgo Elio, barone, banc h i e r e , senatore del Regno, n. a U d i n e il 10-X-1858 da Abram o e da Carolina Luzzatto. L. se. econ. Roma, v i a Guglielmo Saliceto 4 . Udine, v i a Savorgnana 12. E* a capo dei p r l n c i p . ist. finanz. e i n d . del F r i u l i , f u s i n d . d i Udine (1888-95), d e p . alle leg. XIX-XXTV
Genova, v i a P i s a c a n e 5 / 8 . Red.
d e l Caffaro d a l 1916
al
1929,
è autrice di r o m . e n o v e l l e , delle quali molte sono apparse i n riv. e giorn. Ha tradotto opere di scrittori tedeschi. O P . : Ercole al bivio, M i l a n o , 1915; // romanzo d'un cuore, Bologna, 1924;
Il pesco selvatico, i b . , 1927; Gli occhi aperti, Milano, 1927; La cattiva moglie, Bologna, 1928; Ala, i b . , 1928; Maria Lamberti, i b . , 1929; Le vie dell'amore, i b . , 1929; La forza nascosta, i b . , 1929; L a legge della vita,
ib., 1930.
Morreale Giuseppe, tipografoeditore, n. a Milano il 16-XII1891 da Salvatore e da Lucia Sciuto. Ufficio:
tel. 50221.
Milano, v i a Bezzecca 5-7,
623
Dizionario
degli Italiani
Abitaz.: Milano, corso d e l l a Conc o r d i a 5, tel. 23238. E* p r e s . e c o n s . del. d i società i n d . t i t o l a r e d i u n o stabilirei, d i arti graf i c h e e d e l l a Casa E d . G. Monreale, -e i n t e r e s s a t o i n altre case editrici.
Mortone Paolo, generale d'Arm a t a , senatore del R e g n o , n. a T o r r e Annunziata (Napoli) il 3-VII-1854 da Luigi e da Mar i a Cirillo. R o m a , v i a Jacopo Ruffini 2 A, tel. 32484. A l l i e v o dell'Acc. di Fanteria d i M o d e n a nel 1871, ha percorso la carr i e r a f i n o al grado d i gen. d'Armat a . E' s e n . d a l 15-V-1916.
Morretta Rocco, ufficiale del R. E. i n P. A., n. a Caltagirone il 4-IX-1883 da Salvatore e da Angela Laurenti. L. giur. Modena, v i a Scudari 1. E* TC. del R. E. in a u s i l i a r i a . -Collabora a giorn. e riv. m i l i t a r i . O P . : A tu per tu, P a r m a , 1917; / vinti (tradotto i n varie l i n g u e , 2* ^ d i z . ) , Modena, 1921; Come sarà la guerra di domant? (tradotto in v a r i e l i n g u e : tra c u i , nel 1934, a cura d e l l ' * E d i t i o n s Militaires d e l'Etàt » -di Mosca, in russo), Milano, 1932; L'Italia e il suo soldato, Modena, 1 9 3 3 ; Dalla pace alla guerra... e vi-ceversa, Bologna, 1934; Gli eventi dell'autunno 1911 e lo sviluppo storico dell'It., Modena, 1934. [Cfr.: S E B A S T I A N O S A L O M O N E . Sicilia intellettuale contemporanea, Catania, 1929].
Morselli Giovanni, deputato a l Parlam., n. a Concordia (Mod e n a ) il 7-III-1875. L. c h i m . e farm. Milano. Dott. in c h i m . e furai., è dep. al P a r l a m . per la XXIX leg. e M. d e l l a Corporaz. c h i m i c a .
Mortara Giorgio, professore u n i v . , n. a Mantova il 4-IV-1885 da L o d o v i c o e da Clelia Vivanti. L. giur. M i l a n o , via Canova 27, tel. 91216. Già prof, di statisi. n e l l ' U n i v . dt M e s s i n a (1909-15) e nell'Ist. Sup. di Se. Econ. d i Roma (1915-24), d a l 1924 insegna la stessa n e l l ' U n i v . di Milano. Dal 1921 p u b b l i c a la r a s s e -
d'oggi
gna a n n u a l e di Prospettive economiche, per le q u a l i nel 1931 è stato p r e miato dall'Acc. d'Italia. O P . : Le popolaz. delle grandi città ital.. Torino, 1908; Lez. di stai ist. econ. e demogr., Roma, 1920; Lez. di stalist. metodol.. Città di Castello, 1922; La salute pubbl. in It. durante e dopo la guerra, Bari, 1925.
Mortara Lodovico, p r i m o pres i d e n t e della Corte di Cassazione a r i p o s o , a v v o c a t o , s e natore del Regno, n. a Mantova il 16-IV-1855 da Marco e da Sara Castelfranco. L. giur. R o m a , via Margutta 33, tel. 64043. F u prof, di proc. c i v . nelle U n i v . di P i s a e N a p o l i (1886-1903), q u i n d i entrò alla Corte di Cassazione di R o m a c o m e c o n s i g l i e r e ; Indi vi tenne gli uffici di a v v o c . gen., di proc. gen. e di p r i m o pres. E' a r i p o s o d a l 1923 ed esercita l ' a w o c a t . Dirige d a l 1891 La Giurisprudenza Ital. e d è autore di n u m e r o s e p u b b l i c a / , giur. F u n o m i n . sen. il 26-1-1900. F u Min. della Giust. nel 1° Min. Nittì (191920) q u i n d i m i n . d i Stato. E' cav. M. C. S. e prof. onor. d e l l e U n i v . d i P i sa e N a p o l i . O P . : Alcune questioni di dir. e proc. civ., Mantova, 1884; Lo stato mod. e la giustizia, T o r i n o , 1885; Principi di proc. civ., Firenze, 1890 (7* ed., col tit. Istituz. di proc. civ., 1922); Istituz. di ordinam. giudiz., Firenze, 1890; Man. della proc. civ., 9* ed., T o r i n o , 1921; Commentario del Cod. e delle leggi di proc. civ., 5* ed., Milano, 1923.
Mortori Curio (Manolo, C.Af.), giornalista, n. a S. Benedetto P o il 9-VIII-1892 da Giambattista e da S e l è n e P r a n d i . T o r i n o , corso T a s s o n i 30. Già red. del Veneto (1914) e c o l l a b . del Resto del Carlino (1915), red. della Gazz. di Torino e del Paese di Torino (1919-20), condir, d e l Pasquino (1921), è ora red. della Stampa e c o l l a b . del Resto del Carlino, della Nazione e di riv. varie. Ha f o n dato il Movimento del Sud, corrente lett. d'Italianità e dirige la riv. Sud. O P . : Canti di vecchi goliardi, Pad o v a , 1912; L'Amante fantastica, Torino, 1921; Ogo-Pogo, i b . , 1927; Vi amerà, Wan, ma stasera, i b . , 1929; La Pista del Sud, ib., 1930.
Mortori Virgilio, musicista, n. a Passirana di Lainate (Milano) il 6-XII-1902.
Chi Milano. Ha c o m p o s t o un'op. com. e musica s i n f o n . e da cani. E' aut. di scritti di crit. m u s . sui Pianoforte, Musica d'oggi, Il Convegno, ecc.
Mortigliengo Luigi, Corporaz. c h i m i c a .
M. della
Roma, Ministero delle Corporazioni.
Mosca Gaetano, professore univ. a r i p o s o , avvocato, senatore del Regno, n. a P a l e r m o il 1MV-1858 da Luigi e da Camilla Gulì. L. giur. Roma, v i a l e Martiri Fascisti 18, tel. 870120. Lih. doc. di dir. costituz. nelle Univ. di Palermo (1885) e Roma (1N89), revisore della Camera dei Deputati ( 1 8 8 7 - 9 0 ) , prof, di dir. costituz. nel l'Uni v. di Torino, dal 1924 al 1933 insegnò storia delle dottrine e delle istituz. poi. in quella di Roma. Gli si deve la p r i m a enuuciaz. della teoria delle « aristocrazie d o m i nanti », poi sviluppata da V. Pareto. Fu dep. alle leg. XXIII e XXIV (Caccamo), sottos. alle Colonie nel 1° e 2" Min. Salandra, e fu n o m i n . sen. il 6-X-1919. E' SN. L i n e , SO. Accad. Torino. Op. : Sulla teorica dei Governi e sul Governo parlam., Torino, 1884 (2« ed., Milano, 1925); Elem. di scienza poi.. Roma, 1890 (2« ed., con una 2« parte aggiunta, Torino, 1922); Appunti di dir. costituz., Milano, 1908 (3» ed., 1922); Italia e Libia, ib., 1912; Saggi di storia della scienza poi., Roma, 1927; L'évolution actuelle du regime representatif, 2" ed., Ginevra, 1928 (trad. ted. e ingl.).
Mosca Luigi, professore e giornalista, n. a Napoli il 19XII-1881 da Giuseppe e da Anna de Biasio. L. ing. ind. Ufficio: Napoli, piazza Teatro S. F e r d i n a n d o 8. Abitaz.: N a p o l i , via Foria 11. Cria collab. con scritti di st. e tecn. dell'A. ceramica nelle riv. L'arte ceramica e vetraria di Milano e / / Ceramista di Imola (1907-12), attualm. è red. de La Casa ideale e del Corriere dei Ceramisti e collab. di giorn. vari. Fu segr. della Giunta di vigil. del Museo Artist.-industr. di N a p o li (19(18-14), uff. d'artigl. In gu. (1915-18), prof, di puntum. e tiro nell'Acc. m i l . di Torino (1918), capo dell'uff. di Napoli della Direz. app r o v i g i o n a m . per l'Aeron. (1919), l i b .
è?
G24
doc. di st. e tecn. dell'A. c e r a m . n e l l'Ist. 'nterunivers. ital. vi e b b e i n carichi vari. O P . : l caolini e le argille refrattarie d'It.. Milano, 1907; I ceramisti nell'lt. meridionale, i b . , 1907; Napoli e l'arte ceramica dal XIII al XX sec., ecc., N a p o l i , 1908; Lezioni di puntamento e tiro delle artiglierie da fortezza, P a d o v a , 1917.
Mosca Oreste, g i o r n a l i s t a , n. a Napoli il 4-II-1892 da Giuseppe e da Anna De B i a s i o . L. É>iur. Roma, via S. A n s e l m o 27 A, tel. 580343. Esordi nel Piccolo di Roma (190814), fu poi a L'Ora (1916-20), al Nuova Giornale (1919-25), a L'Epoca (1919-20), al Popolo d'Italia (191922), al Piccalo di Trieste (1919-25), alla Perseveranza (1918-20), al Paese di Torino (1919), al Mattino (1919 e 1923-25), al Mezzogiorno (1919-23) e «lai 1920 è al Popolo di Roma c o me red.-capo. E' anche red. d e l l e riv. (.ostruire e Gioventù Fusasta. e collab. dell'Italia che scrive. Dur. la sua permanenza in America fu red. del l ' A m e n can and Italian Journal of Commerce di Buenos Aires, d e l l a Patria degli Italiani e del Roma. O P . : Ciccio Mastriani, N a p o l i , 1915; Ita mento d'anima d'un ufficiale austriaco, Roma, 1916; Una beffa al Signore, Napoli, 1916; Volpi di Misttrata. Roma, 1928.
Moscardeìli Nicola, giornalista, n. a Ofena il 9-X-1894 da Serafino e da Elvira Cantera. Roma, v i a S. Melania 17, tel. 5 8 1 516. Esordi nel 1913 con u n - v o l u m e t t o di versi, La veglia (stampato all'Aquila), che gli apri le porte del cenacolo della Voce e della r i v . Laceiba. Tornato di trincea nel 1918, entrò al Tempo di Roma e vi rimase quale crit. letter. s i n o alla cessaz. del giornale, p a s s a n d o poi al Giorn. di Roma. Collabora a molti gaotid. Nel 1931 ha avuto dall'Acc. d'It. un premio per le lettere. Op.: Abbeveratoio (versi), Firenze, 1914; Tatuaggi (versi), i b . , 1916; Gioielleria notturna (versi), Milano, 1 9 1 8 ; La mendica muta (versi), Firenze, 1920; L'ultima soglia (rom.), ib., 1920; L'ora della rugiada (versi), Lanciano, 1923; / / vino della vita, Roma, 1923; Vita dolente (rom.L Milano, 1924; / nostri giorni (rom.), Foligno, 1924; G. Papini (medaglia Formiggini), R o m a , 1924; Le grazie
6à5
Dizionario
deglt
della terra (versi), Lanciano, 1928; La città dei suicidi, Aquila, 1938; I l Ponte ( v e r s i ) , Roma, 1929; Il sole dell'abisso ( r a c e ) , Lanciano, 1980; L'aria dt Roma (id.)» i b . , 11)30.
Italiani
Già
red.
d'oggi
del
H O
Capitan
Fracassa,
fond. con E. Sacerdoti del Don Marzio, red.-capo del Corr. di Napoli e del Giorno, dir. della Prov. di Brescia, del
Rinascimento
e
del
Corr.
del Teatro, corrisp. della Tribuna e [ C f r . : P A P I N I - P A N C B A Z I , Poeti d'og- della Stampa, è ora dir. del Popolo gi, 2» e d . , p . 7 1 2 ; G. P R E Z Z O L I N I , l u f d'Abruzzo e collab. della Nuova Anfa la guerra; G. T I T T A - R O S A , Noveltologia, del Mattino, corrisp. e c o l lieri Ital.; E. A L L O D O L I , A b r u z z o ] . lab, del Giornale d'Italia, dellTOnstraz. ital., e di altri quot. e riv. E* Moscati Riccardo, c o n s o l e d'Ianche dir. della Bibl. Prov. T o m m a siana di Aquila. Ha composto libretti t a l i a , n. il 6-IV-1894. per i maestri Franco Alfano (L'omR o m a , Ministero degli Esteri. bra di Don Giovanni), Guido Laccettl (// Miracolo) e Fr. Cllea (La rosa Già c o n s . dTt. a R i o d e Janeiro, di Pompei) e ha dato al teatro n u m . a t t u a l m . è in servizio al Min. degli c o m m e d i e (Fedeltà, Senza catene, SoEsteri.
Moscato Demetrio, prelato, n. a Gallina il 4-11-1888. S a n Marco. Blsignano (Cosenza), Vescovado. E* vesc. di San Marco e Bisignano d a l 24-VI-1932.
Moschetti Andrea, direttore di m u s e o , n. a Venezia il 5-IV1 8 6 5 da Cesare e da Amalia Zab e o . L. 11. P a d o v a , v i a Orto Botanico 1 A. E ' dir. del Museo Civico e f u per 20 a. Inc. di st. dell'arte all'Univ. d i Padova. Ha curato varie opere d i archit., come lo studiolo trecent e s c o padovano alla Mostra Etnogr. d i Roma del 1911, il ripristino della c a s a Olzignani, della casa Bonafari e d e l l a palazzina Nani Mocenigo in P a d o v a , il ripristino della Scuola di S. Rocco e dei suol affreschi, e la s a l a p a d o v a n a alla Mostra Munic. di Vercelli del 1921 (prem. con gr. m e d . cPoro).
gno d'amore, Tempi nuovi, di don Giovanni, ecc.).
L'ombra
O P . : / / giogo, N a p o l i , 1897; I Lauri, Milano, 1908; Tristano e Isotta, ib., 1910; Reginetta di Saba, i b . , 1912; Cesare Borgia, i b . , 1913; /I volto dt Medusa, i b . , 1916; Trasfigurazioni d'amore, i b . , 1919; Maschere di donne, Aquila, 1924; Ombre imperiali, i b . , 1926; / / poema delle Georgiche, i b . , 1930; La € Tommasiana », storia e opere della Btbl. prov. di Aquila, i b . , 1931.
Moscone Giuseppe, console gen. M.V.S.N., n. a Camerino il 9-XII-1875. Africa Orientale. Nel 1899 uscì dalla Se. di Modena ST., partecipò alla campagna d'Africa del 1895-96 ed alla gr. gu. E' dee. di una m e d . d'arg. (Bosco Malo, 2 4 25 maggio 1917) e di una di br. I n v a l i d o di gu. Cons. gen. della M. V, S . N., il 9-V-1935 fu n o m i n a t o v l c e c o m a n d . della legione e X X V i n Ottobre » mobilitata per PA. O.
Mosconi Antonio, presidente onorario del Consiglio di Slato, senatore del Regno, Ministro di Stato, n. a Vicenza il 9IX-1806 da Giuseppe Carlo. L. giur.
Or. : / codd. marciani di Jacopone da Todi, Venezia, 1887; / / Gobbo di Rialto, i b . , 1893; // museo civ, di Padova, P a d o v a , 1903; La cappella Scrovegni, Firenze, 1904; Padova, B e r g a m o , 1912 (2* ed., 1927); Un quadriennio di Pietro Lombardo a Padova, Padova, 1914; / danni ai monum. e alle opere d'arte delle VeneRom;?, v i a Catalana 1, tel. 50379. zie nella guerra mondiale, Venezia, 1927 sgg.; Una preziosa opera igno- Percorse dal 1890 la carriera a m ta di Jac. Sansovino nel Mus. Civ. ministrativa nelle R. Prefetture, p o i dt Padova, P a d o v a , 1930; La Scuola capo-gabinetfb del m i n . delle Poste di S. Rocco in Padova, i b . , 1930. e Tel. (1906), prefetto (1911), a d d e t -
Mose nino Ettore (Astor, Snob, Mos, Emos), giornalista, scrittore, autore d r a m m a t i c o , n. all'Aquila il 20-X-1872 da Gius e p p e e da Anna Nardi. L. 11. A q u i l a , v i a Federico U 25.
to al Gabinetto del m i n . dell* Int. dur. la gu. di Libia, segr.-capo d e l la prcsid. del Consiglio e c o n s . d i Stato (1913), c o m m . al Mun. d i Trieste (1919), e comm. gen. civUe p e r la Venezia Giulia (1919-22). Già c o n s . del. dell'Opera Naz. per l'Italia Redenta (fino al luglio .1928), pres dellTst. Poligr. d e l l o Stato e d e l -
40
chi è?
H O
ITst. Naz. per le Case degli Imp. Statali. Fu capo della deleg. ital. alla Confer. Intern. dell'Aia per le Riparazioni ( 1 9 2 9 - 3 0 ) , m i n i s t r o delle Finanze dal luglio 1 9 2 8 al luglio 1932.
E'
sen.
dal
3-X-1920.
O P . : / primi anni di Governo Fase, nella Ven. Giulia, Bologna, 1925. [Cfr.: Atti parlamentari, 1928-2930].
Mossa Lorenzo, professore univ., n. a Sassari il 29-1-1886 da A n t o n i o e da Adele Demurtas. L. giur. P i s a , R. Università. Sassari, v i a Carlo Alberto 5. Già prof, di dir. c o m m . nelle Un i v . di Camerino, Sassari, Macerata, Cagliari, ora ha l a stessa cattedra a P i s a , dove è anche doc. di dir. d e l Pecon. e di dir. del lavoro n e l l a Scuola di Perfez. in Studi Corpor. E' collaboratore della Riv. dt dir. comm. e di altre riv. ital. e straniere. O P . : 77 diritto dello check, Sassari, 1 9 1 9 ; Ordinamento cambiario dello check, ib., 1 9 2 1 ; / / dir. del lavoro, ib., 1 9 2 3 ; Saggio per ti nuovo cod. dt comm., ib., 1 9 2 7 ; Teorie dello check nelle ultime codificazioni, Pisa, 1 9 2 7 ; Dichiai-azione cambiaria, lb., 1 9 3 0 .
Mossa Murtas,
De Murtas Il sardo
Mario
in frack),
(De gior-
nalista, pittore e industriale, n. a Sassari il 24-IV-1891 da A n t o n i o Mossa e da Adele D e Murtas. L. giur. Rio de Janeiro (Brasile), rua d o i Mercadores 1 2 , tel. Norte 1 8 9 0 . Indirizzo telegr.i Satrumed, Rio de Janeiro. Ha esposto a varie Bienn. Venez. ed un suo quadro, La Chitarra, è stato acquistato dal Re d'Italia. Dal 1 9 2 3 è dir. e propr. della « Marmifera Ligure do Brasll » a Rio de Janeiro.
Motolese Nicola, agricoltore, c o m m e r c i a n t e , deputato al Parlam., n. a Grottaglie (Taranto) il 18-VI-1885. Grottaglie. A g r i c , industr., c o m m . , è dep. per la XXIX leg.
Motta Giacinto, industriale, deputato al Parlam., n. a Mortara il 5-IV-1870 da Alessan-
G-26
dro e da Savina R o g n o n e . ing. elettrot. Uffici: tel.
Milano, Foro B o n a p a r t e 3 1 ,
83752.
Abitaz.: tel.
L.
Milano, corso Magenta 8 2 ,
40780.
Fu assist, di elettrot. e m i s u r e elettriche, poi ( s i n o al 1922) prof, d i tecnologie elettriche nel Polit. d i M i l a n o , organizzò in Milano nel 1903 la Se. Laboratorio di elettrot. p e r operai, di cui fu per molU a n n i I n segn. e dir. Si occupò spec. c o m e t e c nico di telefonia e i m p i a n t i elettrici, e fu fra i propugnatori delle « Norme per Pesecuz. degli i m p i a n t i elettrici » che egli stesso c o m p i l ò n e l 1 9 1 0 e che sono oggi s o s t a n z i a l m . adottate. Consulente pel Com. di M i l a n o , studiò ed esegui l'impianto idroel. di Grossotto. Entrò n e l l ' i n d u stria nel 1 9 0 3 come dir. d e i P U n . T e lef. L o m b a r d a , fu poi c o n s . d e l l ' U n . Telef. It., e nel 1916 entrò a l l a d i re z. della Soc. Gen. Ital. E d i s o n di Milano. Della « E d i s o n » dal 1918 è cons. del. dirigendone q u i n d i l ' i n t e ro gruppo che comprende una s e s santina di aziende di prodnz. e d l stribuz. di energia elettrica e trazione, con un capitale n o m i n a l e (fine 1 9 2 9 ) di 3 miliardi circa e u n a p o tenza installata di oltre u n m i l i o n e di Kw. E' pres. della Fed. Naz. Gruppi Reg. Impr. Elettr. e dell'Un. Naz. Fase. Ind. Elettr., pres. della Banca Naz. di Credito, c o n s . d'ammin. del Credito It., fond. della Fondaz. « Carlo Esterle » e della F o n d a i . Pollt. Ital. (per il patrocinio degli studi, degli Insegnano, e delle ricerche nel c a m p o dell'elettrot. e d e l l ' i n gegneria in genere), pres. e c o n s . d ' a m m i n i s t r a z i o n e di n u m e r o s e s o cietà facenti capo alla « E d i s o n » e alla Banca Naz. d i Credito, vicepres. d e l l ' U n i o n Intern. d e s ProducL et Distrib. d'Energie Electr., M. del cons. della Conf. Gen. Fase. dell'Ind. Ital. e della giunta esec., delPAssoc. fra le Soc. Ital. per Azioni, del Com. per la m o b i l i t a z i o n e c i v i l e , ecc. E* deputato al Parlam. (XXVII-XXVIH e XXIX leg.) e M. della Corporaz. acqua, gas, elettricità. Ha pubblicato vari studi di elettrot., ed ha fondato la riv. Energia Elettr., organo della « Unfiel » e della « Ferragriel ». OP.: ediz.,
// telefono,
Milano, 1904 (2»
1920).
Motta Giuseppe, pres. del Consiglio Federale Svizzero, n. ad Airolo (Canton T i c i n o ) il 29-XII-1871 da S i g i s m o n d o e da Paolina Dazzoni. L. giur. Berna (Svizzera), Bernastrasse 16.
Dizionario
627
degli
Dottore in diritto d a l 1893 neU'Un i v . di Heidelberg, a w . nel Canton T i c i n o dal 1895, d e p . a l Cons. naz. a v i z z . (1899-1911), M. del Cons. F e d e r . Svizz. dal 1912, negli anni 1915, 1920, 1927 e 1932 fu pres. d e l l a Confeder. Svizz. Dal 1912 al 1919 d i r e s s e il Dipart. feder. delle F i n a n z e e d a l 1920 dirige il D i p a r t politico feder. (Dipart. degli Esteri). Pres. •della A s s e m b l . d e l l a Soc. delle Naz. n e l 1924, attualm. è capo della del e g a z . svizz. alla stessa a s s e m b l e a ( d a l 1920), pres. d'on. d e l l a Confer. g e n . per l a limitaz. e la rlduz. degli j i r m a m . , p r e s . della F o n d a z . svizz. « Pro Senectute », M. del Comit. i n ternaz. d e l l a Croce R o s s a , ecc. E' •dott. i n dir. h. c. d e l P U n i v . d i F r i burgo. in
O P . : Testimonia temporum (disc, tre lingue), Bellinzona, 1931.
Motta Luigi, scrittore, n. a B u s s o l e n g o l'll-VII-1886 da Fil i p p o e da Giuseppina Annichini. Minino, v i a G. Modena 26. F u in m a r i n a per qualche t e m p o , p o i si dedicò al romanzo d' a v v e n t u r e ed alla letter. di v i a g g i o , coll a b o r a n d o a quot. e riv. e f o n d a n olo giorn. di letter. a m e n a e di viagg i o . Ha tradotto b u o n a parte del teatro spagn. m o d . ed ha c o m p o s t o il libretto per Anima allegra del M° c i t t a d i n i e vari libretti di operette. I suoi romanzi sono staU trad. i n p a r e c c h i e lingue. O P . : I flagellatori dell'Oceano, Gen o v a , 1901; / drammi dell'Africa australe, Milano, 1901; Gli abbandonati del e Galveston », i b . , 1902; L'oceano di fuoco, P a l e r m o , 1903; Terra fatale, Torino, 1904; Il selvaggio dello Thica, Milano, 1906; 1 misteri del mare Indiano, i b . , 1907; La mano della mummia, ib., 1907; L'aquila dell'Indostan, i b . , 1907; Lo smeraldo azzurro, ib., 1907; Il demone dell'oceano, Piacenza, 1908; Il dominatore della Malesia, Milano, 1909; // deserto di ghiaccio, Firenz e , 1910; // tunnel sottomarino, Mil a n o , 1913; L'oasi rossa, i b . , 1915; L'onda turbinosa, Firenze, 1920; Gli adoratori del fuoco, i b . , 1922; Il trionfo di un impero, ih., 1922; Fiamme sul Bosforo, MUano, 1 9 2 6 ; Jl raggio naufragatone, lb., 1927; // vortice del sud, Firenze, 1927; L'Albatros fuggente, ib., 1927; Nel regno della bianca morte, lb., 1929; / predatori del Pacifico, MUano, 1929; La principessa delle rose, F i r e n z e , 1930.
Motta Regno.
Riccardo,
prefetto
del
Italiani
d'oggi
n o
Milano, Palazzo del Governo. Già pref. di U d i n e , d i Ancona e dal 29-VIII-1934 al lugUo 1935 pref. di Bari, attualm. è pref. di Milano.
Motzo Bacchisio Raimondo, professore univ., n. a Bolotana il 6-III-1883 da Giovanni e da Narcisa Zolo. L. 11. Cagliari, R. Università. Insegna st. antica nell'Univ. di CaIlari e si è spec. occupato di st. e etter. giudeo-ellenistica, di st. cristiana e di st. e geogr. della Sardegna. O P . : Saggi di storia e letteratura giudeo-ellenistica, Firenze, 1924; Studi di storia e filologia, Cagliari, 1928; La versione latina di Ester, i b . , 1928.
f
Motzo-Dèntice di cilia, professoressa Napoli il 14-IX-.... D e n t i c e d*Accadia Cleofe Cimone. L.
Accadia Ceuniv., n. a da E d o a r d o e da Maria filos.
Cagliari, R. Università. Insegna st. della f i l o s . nell'Univ. di Cagliari, collabora alla Enciclop. Ital., al Giorn. crit. della ftlos. ital., alla Critica, a Levano, alla Nuova Scuola ital., ecc., ed h a tradotto opere di W i l d e l b a n d , Schleiermacher, Kant, Locke, Cartesio. OP.: Schleiermacher, Palermo, 1918; / / razionalismo religioso di Kant, Bari, 1920; Campanella, Firenze, 1921; La crisi religiosa degli ultimi decenni, R o m a , 1926. [Cfr.: Almanacco della donna ital. del 1930].
Mozzanica Pietro, teol. e filos.
prelato. L.
Milano, Arcivescovado. Già prof, di teol. dogmaUca nel Seminario di Milano, rettore del civico tempio di S. Sebastiano, entrò a far parte del Capitolo metropol. e venne poi chiamato a ricoprire la carica di prevosto gen. della Conregaz. dei SS. Ambrogio e Carlo, i t u a l m . è vicario gen. della d i o cesi di Milano e officiale diocesano del Tribunale ecclesiast. d l o c e s i a n o , sede di appello per le diocesi suffraganee.
5
Mozzoni Adolfo, l u o g o t e n e n t e gen. M.V.S.N., n. il 20-X-1879. Roma, Ministero dell'Interno. E' i s p . gen. dei Reparti U n i v .
Chi
MU
è?
628
Mucci Emidio, a v v o c a t o e musicista, n. a Roma il 22-VII1886 da Roberto e da Maria March. L. giur.
Mugnozza Giuseppe, magistrato, n. a Torre dei P a s s e r i (Pescara) il 18-111-1869 d a Carlo e da Concetta D u r a n g o . L. giur-
Roma, via Achille Papa 19. Autore di canzoni popolari, libretti d'operetta.
Ufficio: R o m a , Ministero d i Grazia e Giustizia, via ArenuJa, tel. 50139.
e
di
Muggia Attilio, p r o f e s s o r e univ. e ingegnere, n. a Venezia il 2-IV-1861 da Angelo e da Clementina Vivante.
Abitaz.: R o m a , v i a S. N i c o l a dei Cesarlnl 42, tel. 50771. Dir. deUa Gazzetta Ufficiale, cons. di Corte d'App., dir. d e l l a Raccolta uff. del Regno, dir. d e l l a B i b l . del Min. di Grazia e Giustizia, d i r . dell'Uff. Leggi e Decr., d i r . dell'Uff. di studi di legislaz. c o m p a r a t a .
Bologna, v i a l e R u b b i a n i 5, tel. 26058. E' prof, di arch. nella R. Se. d'Ing. di Bologna, di cui fu per qualche tempo dir. Già c o n s . c o m . (1905-20), v i c e - p r e s . della Fed. Ing. Ital. (192226), è M. della c o n i m i s s . c o m u n . e d i lizia e delia c o m m i s s , per la conservaz. dei m o n u m . , pres. della c o m m l s s . n a z i o n a l e p e r il regolam. s u l l e costruzioni in cemento a r m a t o , SR. dell'Accad. di B. A. di Bologna, M. del Cons. Naz. d e l l e Bicerche, v i ce-pres. del comit. per la facciata di S. Petronio, ecc. Rappresentò l'Italia nella Giuria internaz. per 11 concorso del pai. per la Soc. delle Nazioni di Ginevra. A lui si d e v o n o molte fabbriche archit. ed opere di c e m e n to armato, come le scalee ed opere m o n u m . del giardino La Montagnola, il pai. del Banco di Napoli e il T e m pio israelitico in Bologna, il pai. della Cassa di Risp. di Pesaro, il ponte sulla Magra tra Caprigliola e Abbiano, il ponte sul Reno a Bastia presso Ravenna, il ponte sul Brenta-Bacchlglione presso Chioggia ed altre c o struzioni p u b b l . e private. Introdusse in Italia applicaz. del s i s t e m a di costruz. in cemento armato n e l l e i p . maritt. Le sue p u b b l i c a z . riguardano l'archit. e l'ingegneria.
B o m a , Circonvallazione C l o d i a 36, tel. 32574. E' dir. del R. Conservat. di m u s i c a di S. Cecilia. E' M. del C o n s . Naz. delle Corporaz. Fu d e p . al P a r l a m . per la XXVIII leg. E' aut. deU'op. Dafni, rappres. al Teatro Reale dell'Op. (1932), di Monacello della fontana {Teatro del Casino Munì cip. di San Remo), di altre op., c a n t a t e , sinfonie. Ha tenuto uffici s i n d a c . e p o litici.
Muggia Leopoldo, magistrato, n. a T o r i n o il 3-II-1868.
Miiller Gaetano, prelato, n. a Napoli P8-I-1850.
Torino, Corte E' proc. gen. Torino.
Gallipoli (Lecce), A r c i v e s c o v a d o . Vesc. di Gallipoli dal 29-VII-1898, ha unita ad personani la d i o c e s i di Nardo dal 13-VIII-1927.
d'Appello. della C. d'App.
di
Mugnone Leopoldo, musicista, n. a Napoli il 29-IX-1858. D. compos. Napoli. Aut. di opere, di operette e di m u s . v a r i a , si a f f e r m ò spec. c o m e dir. d'orch. nei magg. teatri del m o n d o . Diresse la p r i m a della Cavalleria Rusticana di Mascagni e a l u i si dev e la r i e s u m a z ì o n e di molte opere di P a i s i e l l o , Ciniarosa, R o s s i n i , Petrell a ,ecc.
Mugnozza Lorenzo, a v v o c a t o e segretario federale d i Brindisi. L. giur. Brindisi.
Mugone Michele, p r e f e t t o del Regno, n. il 26-X-1879. L . giur. Agrigento, Palazzo del G o v e r n o . E* pref. di Agrigento d a l 13-VH1935.
Mule Giuseppe,
musicista.
Miiller Giuseppe, direttore di m u s e o , n. a Zara il 24-IV-1880 da Carlo e da Amalia Urschitz. L. se. nat. Trieste, Museo Civico di Storia Naturale. E' dir. del Museo Civ. di St. Nat. di Trieste. Ha p u b b l . n u m . monogr. zoologiche, spec. sull'entomologia adriatica e s u l l a f a u n a d e l l e caverne.
629
Dizionario
degli Italiani
Munerati Dante Maria, prelat o , n. a Bagnolo di S. Vito (Volterra) il 12-X-1869. Volterra ( P i s a ) , Vescovado. Assist, eccles. per 14 a. del Circ. 'Catt. Univ. di Roma e proc. gen. d e i Salesiani (1910-14), è vesc. d i V o l terra d a l 20-XII-1923.
Munoz Antonio, direttore dell e Antichità e B. A. del Govern a t o r a t o di Roma, n. a Roma i l 14-111-1884 da Augusto e da Angela Zeri. L. 11. Roma, v i a Monte Tarpeo 24, tel. '65384. Lib. d o c . di st. dell'A. n e l l ' U n i v . d i Roma, dal 1914 al 1928 s o v r a i n t e n d . ai m o n . del Lazio, ha ideato e diretto i restauri delle Chiese di SS. Quattro (1914), S. Sabina (1919), S. Giorgio al Velabro (1924). S. R-ilbina (1930) e del Tempio della Fortuna V i r i l e (1924). Dedicatosi all'architettura ha eseguito la Cappella ai Cad u t i in Capranica, la tomba del Marese. Diaz, il pai. del Seminario r u s s o , e altre opere m i n o r i . Dai 1919 compare c o m e pittore nelle Mostre d'A. romane. Collabora a l l a N. An-
d'oggi
MIT
ed., 1922); Manuale 1897 (12* e d . , 1927);
di Fisica, i b . , Luce e raggi Rontgen, I b . , 1897; Telegrafo senza fili, 4» ed., lb., 1903; Proprietà cardinali dei sistemi diottrici - Istrumenti d'ottica, ib., 1915; Lezioni di termodinamica, i b . , 1919 ( 2 * ed.,
1921).
Murari Dalla Corte Brà Sebastiano, generale di D i v i s i o n e , n. il 19-XII-1879. Verona, Comando d e l l a D i v i s i o n e . Proviene dall'arma d'art. U 17III-1935 fu n o m i n a t o gen. di D i v . e destinato al Comando della D i v . d e l P a s u b l o (Verona).
Murala Battista, M . della Corporaz. legno. Roma, Ministero delle Corporazioni.
Murialdi Fausto, giornalista. Genova, corso Solferino 16/18.
Mùrolo Ernesto, poeta e c o m mediografo, n. a Napoli i l 4IV-1876 da V i n c e n z o e da Maria Palumbo. L. giur.
tologia, Dedalo, L'Arte, Rio. d'Archi- N a p o l i , v i a tettura, Marzocco, E' Acc. di S. Luca. 33, tel. 16313.
d e l Parco
Margherita
OP. : Iconografia della Madonna, Autore d i c o m m e d i e (Signorine, Firenze, 1905; Codex purpureus Ros- Addio mia bella Napoli, O Giovannisonensis, Roma, 1907; Filarete scul-no o la morte, ecc.) e di versi spec. tore ed architetto, i b . , 1907; / / re- dialettali, collabora a giorn. e r i v . stauro dei SS. Quattro Coronati, ib., O P . : Teatro napoletano, Napoli, 1914; Roma barocca, Milano, 1918 e 1928; Roma di Dante, i b . , 1923; G. 1930; B. Piranesi, l b . , 1922; Bernini archi- 1910; tetto, . Roma, 1926; Pater Aeneas ( d r a m m a ) , Milano, 1930; // Museo di Roma, Roma, 1930.
Munzani Pietro Doimo, prelato, n. a Zara il 4-XII-1890.
Malinate, 1 9 1 0 ; Poesie, 1930.
Canzoniere,
Murri Romolo, giornalista, n. a Montesampietrangeli i l 27VII-1870 da Antonio e da Maria Avetrani.
Monterubbiano (Ascoli P.). Già prof, di fis. nelle se. m e d i e d i Chieti (1878-82), Aquila (1883-86) e Milano (1886-1907), e prof, di f i s . s p e r i m . nel Polltec. di Milano (190828), è a riposo dal 1929. E' ME. R. Ist. L o m b . OP.: Parafulmini, Milano, 1893;
Roma, v i a S. Alessio 25, tel. 580808. SI laureò In filos. e teol. all'Univ. Gregoriana e fu o r d i n . sacerdote n e l 1893. F o n d ò la Vita Nova, riv. u n i versitaria e l a F.U.C.I. ( F e d . univ. catt. i t a l . ) ; nel 1898 iniziò la p u b blicaz. d e l l a Cultura Sociale, e nel 1900 si m i s e a capo del m o v i m e n t o democr. crist. it., dirigendone l'organo Domani d'Italia. Nel 1903 P i o X c o n d a n n ò la democrazia crist. e d e s s e n d o s i questa ricostituita a u t o n o m a m . , il Murri fu sospeso a divinis (1907) e scomunicato (1909). F u poi d e p . al Parlam. alla XXIV leg. (Montegiorgio) e depose l'abito ecclesiastico. Già collab. del Corr. della sera, della Stampa e del Secolo, d a l 1919 è red. da Roma del Resto del
Tratt.
Carlino.
Zara, Arcivescovado. Già vesc. di Sarepta dal 13-VIII1926 è arciv. di Zara dal 16-111-1933.
Murani Oreste, professore un i v . a r i p o s o , n. a Monterubb i a n o il 26-V-1853 da N i c c o l a e da Anna Silveri. L. fis. mat.
elem.
di fisica, ib., 1897
(8»
Chi
MI)
è?
030
O P . : Battaglie d'oggi, R o m a , 1901; Dalla monarchia alla repubblica: lettere portoghesi, Milano, 1910; Della religione, della Chiesa e dello Stato, lb'., 1910; Cavour (profilo Form i g g i n i ) , Genova, 1915; Dalla democraz. crtst. ital. al Part. Pop., Firenze, 1920; Lo Stato e i partiti poi. in Italia nel dopo guerra, Roma, 1 9 2 1 ; La conquista ideale dello Stato, Mil a n o , 1923.
Napoli (1919-21). Attualm. è di nuovo a Catania alla catt. di clin. chir. Dal 1°-III-1934 è sen. Collabora a vari giorn. con art. di medicina. O P . : Studi sul cefalocele e spina bifida, Catania, 1901; Sarcoma e melanosarcoma del retto, ib., 1901; Ernia tuba uterina, i b . , 1901; Strumitt, P a v i a , 1905; Estrofia venica, ib., 1906.
Musa Enrico, industriale, n. a Napoli il 7-III-1872 da P o m p e o e da Carolina Mazzocchi. L. ing.
Musco Adolfo, fessore univ.
Como, via Borgovico 76, tel. 168. Industr. serico, c o m i n c i ò nel 1899 da c o m m e s s o viaggiatore addetto a l l'esportaz. per diventare poi cons. del. della tessitura serica € Musa Marzorati S. A. », derivante d a l l a p i ù antica casa del r a m o , f o n d . in Milano nel 1806. Ha creato in Como n u merose istituz. filantropiche e fra l'altro lTst. Carducci (1909), che a m p l i ò per « i figli della guerra » nel 1921 e arricchì del Mus. stor. degli E s u l i Ital., inaugurato il 22-V-1923. F u cons. delle Case Operaie, pres. della Pro-Cultura Popolare e del Panif. e Pastif. Cooper. (1904) a s s e s s . alla P. I. per Como (1910-13), pres. dell'Un. Gen. I n s e g o . Ital. e fond. dell'organo di propag. Il dovere dopo Caporetto, segr. gen. del Comit. Voltiano (1925-27), pres. dell'Ist. Naz. di Setificio, dell'Orf. f e m . dell'Immacolata, deLla F o n d . Cercano. P u b b l i c i s t a e scrittore, f o n d ò e diresse la riv. settim. d e l l ' E s p o s . Voltiana (1899) e il settim. a r t - l e t ter. Sovocomum (1901). E' insignito di med. d'oro di b e n e m . del Com. di Como (1928), e di med. d'oro del b e n e m . dcLl'istruz. pop. (1914).
Musatti
Eugenio,
scrittore.
Venezia.
barone, pro-
N a p o l i , corso Vitt. E m a n u e l e 274. E' prof, di se. delle f i n . nel R. Ist. Sup. di se. econ. e c o m m . di Napoli.
Musco Angelo, n. a Catania.
attore comico,
Catania, ViUa Musco. Esordi con la c o m p . di G. Grasso e seguì il grande attore n e i suol giri art. all'estero. Rappresentante della c o m m . d l a l e t t . - s i c , tiene da anni una sua c o m p . che fa il giro dei princ. teatri ital. e stranieri. E* stato anche il protagonista d i qualche f i l m comico e dialettale (5 a 0, L'eredità dello zio buonanima. Il Paraninfo, ecc.).
Musco Vincenzo (Giacomo Etna), giornalista, n. a Niscemi (Caltanissetta) i l 2-XI-1895 da Giovanni e da Salvatrice Izzia. L. giur. Catania, v i a Carlo A m a t o . Collab. di giorn. e riv., già inv. spec. del Popolo d'It. in Oriente, att u a l m . è red. del Popolo dt Sicilia. O P . : L'album dt Tsune-Ko (rom.), 1924; Offerta di primavera, 1925; La danza sotto la luna, R o m a , 1929; Chiarandà (rom. prem. dall'Acc d'It.), Lanciano, 1991.
Muscatello Giuseppe, professore univ., senatore del Regno, n. ad Augusta il 10-XI-1866 da E m a n u e l e e da Amalia Avila. L. m.
Mussino Attilio (Attilio), pittore e illustratore, n. a Torino il 25-1-1878 da F e r d i n a n d o e da V i n c e n z i n a Caratti. D . Acc. Albertina.
Ufficio: Catania, R. Clinica Chirurgica. Abitaz.: Catania, v i a Salvatore T o maseLli 58. E* ord. di clin. chir. e m e d . oper. a Catania. Fu assist, di chir. a P a d o v a (1890-92), a Torino (1893-97), a Napoli (1897-1900) ed all'est., prof, incaric. di patol. chir. a Catania (1900-02), prof, straord. di patol. c h i r . a P a v i a (1903-06), ord. di p a tol. chir. a Catania (1907-19) e a
Torino, v i a Aporti 7, tel. 40601. Iniziò l a carriera art. con opere di pittura e v i n s e fra l'altro una m e d . d'oro a l l ' E s p o s . del 1911; ma poi si dette p r i n c i p a l m . all'ili ustraz. di giorn. (Giornalino della Dom., Corr. del piccoli, Balilla, ecc.) e libri per l'infanzia. Ha illustrato fra P altro Pinocchio del Collodi per Ped. Bemporad, e poi opere varie degli editori Formiggini, Lattes, Paravia, Sandron, ecc.
Dizionario
631
degli
Mussolini Benito, D u c e del F a s c i s m o , Capo del Governo, P r i m o Ministro del Regno d'Italia, Ministro dell'Interno, degli Affari Esteri, delle Corporazioni, della Guerra, della Mar i n a , dell'Aeronautica, delle Col o n i e , n. a Dovia di P r e d a p p i o il 29-VII-1883 da Alessandro e da Rosa Maltoni. Cav. SS. A n n . Ufficio:
R o m a , Palazzo Venezia.
Abitaz.: Roma, (Villa T o r l o n i a ) .
via
Nomentana
Di f a m i g l i a operaia (11 padre era f a b b r o , la madre maestra elementare) a 9 a. f a m e s s o nel collegio dei Salesiani a Faenza; studiò poi alla Scuola N o r m a l e di F o r i i m p o p o l i . Nel 1902 a n d ò a d insegnare nella Scuola rurale di Gualtieri Emilia. Dopo il s e r v i z i o militare nell'arma dei bersaglieri, dimorò per qualche t e m p o ( f i n o al 1904) in Isvizzera, insegnò poi n e l l e s c u o l e di Tolmezzo (1906-08) e di Oneglia (1908); fu dir. dell'A virenire d i Trento (1909) e red. del Popolo di Cesare Battisti, fond. e dir. della Lotta di classe di Forlì (1910) e segr. della Federaz. Social, della m e d e s i m a città; s i affermò al congr. social, di Reggio E m i l i a contro 1 riformisti e f u c h i a m a t o a far parte della n u o v a direz. d e l P.S.I. (1912); il 1°-XII1912 a s s u n s e la direz. deWAvantt!; p r o v o c ò la sconfessione dei m a s s o n i al c o n g r . social, d i Ancona (aprile 1914); 11 20-X-1914 a b b a n d o n ò la d i rez. d e l giornale e del part. per d i s senso c i r c a l'intervento In guerra. F o n d ò , Il 14-XI-1914, il Popolo d'Italia, q u a l i f i c a n d o l o € quotidiano s o cialista a m a con deciso programma interventista e rivoluzionario, ponendo n e l l a testata un motto di B l a n qui, c c h i h a d e l ferro h a del p a n e », e u n o d i Napoleone, « la r i v o l u z i o n e è u n ' i d e a che h a trovato delle b a i o nette ». E s p u l s o per c i ò dal P.S.I. (23 n o v . ) , intensificò e diresse dal giornale e n e l l e piazze l'agitazione p o p o l a r e p e r l ' i n t e r v e n t o ; f u arrestato l ' l l - I V - 1 9 1 5 e liberato s u b i t o ; p a r t e c i p ò al m o v i m . del m a g g i o ; s i arruolò v o l o n t a r i o e servì d a s e m p l i ce s o l d a t o i n trincea (prima sull'alto I s o n z o , poi in Carni a e da u l t i m o nel b a s s o Isonzo), d a l 5-X-1915 al 23-11-1917, quando fu gravem. ferito a q. 144. Inviato in congedo quale i n v a l i d o di guerra il 27-V-1917, riprese dal Pop. d'It. la lotta p e r la guerra a d oltranza, contribuì alla r i s c o s s a p o p . d o p o Caporetto; lottò d o p o l ' a r m i s t i z i o p e r l e rivendicazioni a d r i a t i c h e e contro il b o l s c e v i s m o .
Italiani
d'oggi
nu
Per reagire alla degenerazione p o l i tica interna, dare all'Italia u n o stato forte, richiamare 11 popolo ital. a i senso della sua storia, d o p o la m a n i f e s t a / , comunista m i l a n e s e del 1 8 11-1919, M. fondò con la r i u n i o n e d e l 23-111-1919, i « Fasci Ital. di Combattimento » che d o v e v a n o v a l o r i z zare la Vittoria, combattere e d e b e l lare il b o l s c e v i s m o . Da allora r a c colse In una organizzazione unitaria gli sparsi gruppi anticomunisti d i tutta Italia e 11 preparò all'azione r i vol uz. e, mutando la vecchia q u a l i fica del Pop. d'It. i n « g i o r n . d e i combattenti e dei produttori », i n d i cò l'indirizzo che egli intendeva d a re al m o v i m . fascista. Nel sett. 1919 favorì l'Impresa d a n n u n z i a n a e il 9 ott. al congresso di Firenze a p p a r ve già come « Duce del F a s c i s m o ». Eletto d e p . alla XXVI leg. per Milan o - P a v i a e Bologna-Ferrara, optò p e r Milano, e alla Camera preconizzò i l passaggio del potere dai vecchi al nuovi partiti di m a s s e . Preparò la Rivoluz. Fascista e l'annunziò a p e r tamente al congresso di N a p o l i , n e l * discorso tenuto al Teatro S. Carlo i l 24-X-1922, quando d i c h i a r ò : « O c i danno il Governo o lo prenderemo» calando su Roma, prendendo per l a gola la miserabile classe politica d o m i n a n t e ». Il 27 ordinò la m o b i l i t a z . delle Camicie Nere e il 29, a l l ' i n v i t o prima telefonico e poi telegrafico r i voltogli dal Sovrano per il t r a m i t e del 1» Aiut. di Campo, dichiarò d i essere d i s p o s t o a comporre il n u o v o Gabinetto. Avanti di partire per R o m a , spiegò tuttavia alla folla m i l a nese la natura della sua d e c i s i o n e : « Domattina l'Italia n o n avrà u n Min i s t e r o ; avrà un G o v e r n o » . Arrivato a Roma il 30, dopo la v i s i t a al Q u i rinale, ordinò subito la smobUitaz. delle squadre fase, e c o m p o s e il M i nistero Nazionale, a s s u m e n d o il p o r tafogli degli Esteri e quello dell'Interno. Nel primo discorso p r e s i d e n ziale alla Camera (16-XI-1922) afferm a v a che « lo Stato è forte e d i m o strerà l a sua forza contro tutti . . . Chiunque si erga contro lo Stato s a rà punito ». Dopo sei m e s i di g o v e r n o , nel p r i m o dei suoi discorsi f o n damentali, tenuto al Senato P8-V1I1923, riferiva sulla vasta opera fatta e tracciava le linee generali dell'azione futura n e l c a m p o della p o l i t i c a estera ed Interna (valorizzazione d e l la vittoria, r i v e n d i c a i , di F i u m e , d i sciplina interna). Il 25-1-1924 s c i o l se la Camera e i n d i s s e le elezioni p e r il Collegio unico naz. F u rieletto, c a polista della Lombardia, d e p . a l l a XXVII leg. Col d i s c o r s o del 3-1-1925» col quale affermava la forza severa e costruttiva del Governo, del R e g i m e e del Partito F a s c i s t a , c o n c l u se l a disfatta delle o p p o s i z i o n i ed
Chi i n i z i ò la fase istituzionale della Rivoluz. Fascista. Indisse la * battaglia del grano » col disc, del 12-X1925, quella d e l l a lira col discorso di Pesaro del 18-VIII-1926, proclam ò la Carta del Lavoro 11 21-IV-1927. A lui si d e v o n o l'incremento delle opere p u b b l i c h e e le linee direttive d i tutta la legislazione f a s c i s t a ; m a i n particolar m o d o : 1° quale Pres. d e l Cons. e poi (dal 24-XII-1925> Cap o del Governo P r i m o Ministro, la L. 3-XII-1922 (i pieni poteri per la riforma della p u b b l . a m m i n . ) , le due riforme elettorali del 18-XI-1923 e d e l 15-11-1925, la creaz. dei Min. dell ' E c o n . Naz. (RD. 5-VII-1923), delle Comunicaz. (RD. 30-IV-1921), d e l l'Aeronautica (RD. 30-VIII-1925) e delle Corporazioni (RD. 17-01-1927), e dei due n u o v i sottosegretariati dell'Econ. Naz. e delle Comunicaz. (RR. DD. 10-VII-1924), 1 p r o v v e d i m e n t i per la creazione dello Stato fascista (spec. il RDL. 14-1-1923 per l'istituz. della M. V. S. N. e i RR. DD. 30-X1924 per la creaz. d e l l a m i l i z i a fcrr o \ . , 10-VII-1925 per la creaz. d e l l a milizia postelegrafonica, 16-V-192C per la creazione della m i l i z i a forestale, e 28-X-1927 per la creazione d e l l a milizia portuale; la L. 26-XI1925 contro le associazioni segrete, la L. 1M-XII-1925 sulle attribuzioni e prerogative del Capo del Governo, la L. 24-XII-1925 per la pensione alle famiglie dei caduti per la causa naz., la L. 31-1-1920 sulla facoltà d e l Gov. di emanare n o n n e giur., la L. 3-IV-1926 sulla d i s c i p l i n a dei rapporti collettivi del lavoro, la L3-IV-1920 per l'istituz. dell'c Opera Naz. Balilla » per l'assistenza e l'educaz. l i s . e morale della gioventù, la L. 25-XI-192G per la difesa dello Stato, il R D L . 12-XII-1926 che crea il fascio littorio e m b l e m a dello Stato, il RD. 19-XII-1926 per il posto del segr. del P.N.F. nelle precedenz e , il DM. 30-XII-1920 che fa obbligo dell'aggiunta dell'annuale fascista n e l l a dataz. degli atti delle p u b b l . amministrazioni», il riordinamento d e l l o statuto nobiliare (spec. col RD. 24-1-1924 per la riforma della Cons u l t a Araldica, il RD. 20-111-1924 per l'uso dei titoli n o b i l i a r i , il RD. 16VIII-1920 per le success, ai titoli ed agli attributi nobiliari), 1 p r o w e d i m . per la propag. della cultura ital. (spec. il RDL. 26-XI-1925 per l'Ente Naz. « L'Italica » e il R D L . 24-XII1926 per l'Ist. Naz. « Luce »), l'istituzione della carica di Muresc. d IL e di quella di Grande Amrair. (RDL. 4-XI-1924), l'istituzione del Cons. Naz. delle Ricerche (nov. 1923), dell'Accad. d'Italia (RDL. 7-1-1926), la creaz. dell'Ist. Naz. di Previd. dei Giornalisti ( B D . 25-111-1926), il riordinam. del servizio statistico del Regno (L. 6-
è?
632
VTI-1926), dell'Op. Naz. Combattenti (RDL. 16-IX-1926) e dell'Opera N a z . Dopolavoro (RDL. 8-V-1927), I p r o v v e d i m e n t i per 1' incremento della c e realicoltura (L. 16-VI-1927), per l a tutela della sicurezza p u b b l . in S i c i lia (RD. 15-VII- 19201, ecc. Dal m a n gio 1925 i n i z i a v a la « b a t t a g l i a d e mografica », con l i s t i t u z . dell'O. N. M. I., tassa sui celibi, ecc. Nel n o v . 1928 v e n i v a votata dalla Camera dei Deputati e dal Senato la lt$J.e c h e rendeva II Gran Consiglio dei F a s c i smo organo costituz. delio Stato. L'll-II-1929 M. concluse con l ' a u s i lio di Alfredo Rocco, m i n . di g r a zia e giustizia, i « Patti del Luterano » con la S. Sede, ponendo fine a l la « questione romana », apertasi c o n l'occupaz. di Roma e r i c o n o s c e n d o l'autonomia poi. della S. Sede, sotto il n u o v o n o m e di « Stato d e l l a Città del Vaticano ». Alla I A s s e m b l e a quinquennale del Regime (10-1111929) egli a f f e r m a v a : « I l d i s a g i o morale di un t e m p o è finito. P e r il Regime, nord e s u d non e s i s t o n o : esiste l'Italia e il popolo i t a l i a n o » e a n c o r a : « L'na Nazione esiste in q u a n to è un popolo. Un popolo a s c e n d e in quanto sia n u m e r o s o , l a b o r i o s o e ordinato. La potenza è la r i s u l t a n t e di questo f o n d a m e n t a l e t r i n o m i o ». Il 28 ottobre 1932 si celebrava in tutta Italia il p r i m o Decennale d e l l ' E r a fascista con l'inaugurazione dì n u o ve opere e della Mostra della R i v o l u zione fascista. La celebrazione si c o n cluse In un breve periplo del D u c e a P a v i a , a Monza, a Forlì, a Brescia, ad Ancona, fra il 1° e il 4 n o v e m bre. Il 19 dicembre dello s t e s s o a. egli f o n d a v a la città di Littoria, c u i seguirono - a breve distanza di t e m po - Sabaudia e Pontinia nell'Agro Pontino integralmente bonificato. D o po un a n n o , il 18-XII-1934, e l e v a v a Littoria a capoluogo d'una n u o v a p r o vincia laziale. Nel genn. 1934 si c o n cludeva la XXVni legislatura. Il 18 marzo il Duce dichiarava alla li A s semblea q u i n q u e n n a l e del R e g i m e : « La Rivoluzione ha dinanzi a sè molti compiti delicati e importanti. E il clima è sempre duro. I ritardatari, gl'incerti, i nostalgici, li a b b a n d o n e remo al margine della strada. Il p o polo italiano vuole avanzare sotto il segno del Littorio che significa unità, volontà, d i s c i p l i n a ». Il 24-V1II-1934, a conclusione delle grandi Manovre dell'Esercito dell'Anno XII, egli gettava le b a s i della « N a z i o n e m i l i t a r e » cui seguirono, nel 1934, l'istituzione obbl. dell'istruz. pre e post-militare e la creaz. dell'Ispettorato per la pre e la post-militare. — Nella qualità di Min. degli Est. si d e v o n o a lui quasi tutti i nuovi trattati o accordi commerciali, conclusi dopo il 1922 (spec. quelli del 28-1V-1923 c o n P A u -
-1333
Dizionario degli Italiani d'ogni
s t r i a , del 15-XI-1923 con la Spagna, d e l 21-1-1924 con l'Albania, del 7-111924 con l a R u s s i a , del l ° - l l 1-1924 c o n la Cecoslovacchia, del 22-X-1924 c o n la F i n l a n d i a , del 31-X-1925 con l a Germania, del 20-VII-1925 con l ' U n g h e r i a , del 25-VII-1925 con l a L e t t o n i a , del 27-X-1925 con la Bulg a r i a , del 9-V-1926 col S i a m , del 15IX-1926 col Guatemala, del 26-XI1926 con la Grecia, del 3-1-1927 con H a i t i , del 27-1-1927 con la Svizzera, d e l 17-1X- 1927 con la Lituania), le c o n v e n z . dell'Aja del 6-X1-1925 per l a proprietà i n d . , gli accordi per 1 d e b i t i di guerra (del 15-VI-1925 con Stati Uniti e del 27-1-1926 con 'Inghilterra), vari trattali di arbitrato e conciliaz. (del 20-1 X-l924 con l a Svizzera, del 7-Vili-1926 con l a Spagna, del 29-XII-1926 con la Germ a n i a , del 24-11-1927 col Cile, del 5-IV-1927 con l'Ungheria), l a pace d i Losanna (24-VII-1923), l'occupaz. d i Corfù (31 ag. - 27 sett. 1923), l'acq u i s t o di F i u m e (tratt. del 27-1-1924 c o n la Jugoslavia), gli accordi di Nett u n o con l a J u g o s l a v i a (20-V1I-1924), I patti di collaboraz. con la Cecoslovacchia (5-VII-1924) e l a B u m e n i a (16-IX-1926), il patto di L o c a m o (16X-1925), l ' a c q u i s t o deli' Oltregiuba (15-VII-1924) e di Giarabub (28-X1926), Face, con l'Inghilterra per l'utilizzazione delle acque del f i u m e Gash (12-XII-1924), la soluz. d e l l ' i n c i d e n t e con l'Afganlstan (13 giù. - 18 ag. 1925), il patto d'amicizia con lo Yemen (2-IX-1926), i l patto di s i c u rezza (27-XI-1926) e i l tratt. di alleanza con, l'Albania, l a ratifica di importanti trattati prec e d e n t i , fra cui l e convenz. di W a s h i n g t o n d e l l ' o t t . - n o v . 1919 per l a protez. del lavoro (RDL. 20-111-1924) e i trattati di Versailles, di Trianon e N e u i l l y (L. 10-VII-1925 per l a c o n v e r s . dei relativi DD. di ratifica), l a trasformaz. del c o m m i s s a r i a t o d e l l' emigraz. in u n a direz. del Min. (RD. 28-IV-1927), i l r i o r d i n a m . d e l la carriera d i p l o m . - c o n s o l a r e (RD. ^-VT-1927), l a riforma delle circoscrlz. consolari (RD. 17-XI-1927), la creaz. di nuove ambasciate (RD. 22V-1924) e n u o v e legaz. (RD. 22-V1924), l a garanzia s u s s i d i a r i a ital. per un prestito alla Polonia (RDL. 15-111-1924), le norme per la creaz. degli istit. di cultura Ital. all'estero (L. 19-XII-1926), la fondaz. in Rom a dell'Istlt. internaz. per l'uniflcaz. del dir. privato (RDL. 3-IX-1926), II patto d i amicizia tra l'Italia e l'Ungheria (1932), e tra l'Italia e l'Argentina, i l « Patto a quattro », conc l u s o a Roma nel 1933 fra l'Italia, l'Inghilterra, la Francia e la German i a , per l'istituz. di una politica di collaboraz. pacifica, 11 patto di a m i .clzla italo-sovietico (2-IX-1933), ecc.
JfU
Dopo l'uccisione di D o l f u s s (30-VI1934) ordinava m i s u r e militari a l l a frontiera del Brennero per impedire una p o s s i b i l e aggressione a d a n n o dello Stato a u s t r i a c o ; il 3-1-1935 c o n cludeva un patto di collaboraz. tra l'Italia e la Francia. Nel marzo dello stesso a. si aggravava la questione italo-etiopica inasprita dall'incidente di Ual-Ual. Per la difesa e la sicurezza delle nostre Colonie in A. O. e la maggiore potenza militare della Nazione il Duce o r d i n a v a (dall'apr. a l l'ott. 1935) la mobilitaz. di un m i lione di soldati. — Nella qualità di Min. dell'Int., a lui s i d e v o n o , tra gli altri p r o v v e d i m e n t i : l e riforme della legge coni, e prov., la riforma della circoscriz. a m m i n . del Regno (spec. i RRDDLL. 2-1-1927 e 31-1111927 per le Provincie e 17-111-1927 per 1 c o m u n i ) , la creaz. del servizio spec. di investigazioni poi. (RDL. 6XI-1920), P o r d i n a m . dei servizi d i assistenza a i fanciulli illegittimi e a b b a n d o n a t i (RDL. 8-V-1927), la riforma delle a m m i n . delle Congreg. di Carità (L. 4-ni-1928), i p r o v v e d i n e per la lotta contro i l cancro (RDL. 16-VI-1927) e l a tubercolosi (L. 23-VI-1927), la creazione dell'lst. di Sanità pubblica, il riordinamento dei servizi del fondo culto, Pavocaz. della Direz. per gli affari di culto presso 11 Min. d e l l ' I n t , ecc. — Quale Ministro per le Forze Armate, gli si d e v o n o : a) per il dicastero della Guerra: i provvedimenti per F e d u caz. fis. della gioventù d'ambo i sessi, i p r o v v e d i m . per l'organizzaz. d e l la nazione per la gu. (L. 3-VI-1925), P o r d i n a m . d e l l ' e s e r c i t o (L. 1 1 - n i 1926), P o r d i n a m . della a m m i n . centrale della gu. (L. l l - n i - 1 9 2 6 ) , l o stato degli ufficiali (L. 11-111-1926), P a v a n z a m . degli ufficiali (L. l l - I I I 1926), P o r d i n a m . degli uffici di Stato Maggiore dell'esercito (RD. 6-II1927), la n o m i n a dei Marescialli d'Italia (RDL. 17-VI-1926), i l riordin a m . dei Collegi Mil. (RD. 15-VII1927) e delle Accad. Mil. (BD. 15VIl-1927), i l TU. sul reclutamento d e l l ' E s e r c i t o (RD. 5-VIII-1927), l a n u o v a circoscriz. m i l . del Regno (RD. 17-XI-1927), le n u o v e norme per l'av a n z a m e n t o degli ufficiali (1934), l'istituz. delle zone territoriali, degli Ispettorati d'Arma, dell'Ispettor. per l'istruz. pre e p o s t - m i l i t a r e , delle D i v i s . celeri, reparti motorizzati, ecc.; b) per il
dicastero
della
Marina:
le
riforme d e l l ' o r d i n a m . della R. Marina (L. 8-V1I-1926 e seg.), 1 provved i m . per P a v a n z a m . dei corpi m i l . della R. Marina (L. 8-VII-1926), p e r il riordinam. della a m m i n . centr. d e l la Marina (L. 8-VII-1926), per la leva maritt. (L. 23-VI-1927), r i n n o v o e incr. della R. N a v i g l i o , ecc.; c) per il dicastero dell'Aeronautica ( p r i m a
Chi
miale c o m m i s s . gen. e poi m i n . , dal 1926 al 1929 e dal 1932): la creaz. della R. Accad. di Aeron. In Napoli (RD. 23-X-1925), F o r d i n a m . dell'alto c o m a n d o dell'Aeron. (RD. 14-1-1926), i p r o v v e d i m . per i l reclutato, e Fav a n z a m . degli ufficiali della R. Aeron. (L. 23-VI-1927), Pistituz. del centro s p e r i m . d i Guidonia, delle scuole d i perfezion. e di alta quota (Orbetello), e di alta velocità (Desenzano), di n u m e r o s i campi m i l i t . nel Regno e nelle Colonie, ecc., l a creaz. di n u m e r o s e linee aeree c i v i l i m e d i a n t e convenz. con società a s s u n t a c i . — Per l'ordinam. corporativo d e l l o Stato, a l u i si deve la preparaz. del n u o v o assetto corpor. : con la L. 3-IV-1926 sulla d i s c i p l . g i u r i d i ca dei rapporti collettivi di lavoro, la « Carta del Lavoro », i l R. D. 29III-1928 ( d i s c i p l . naz. della doni, e dell'offerta di l a v o r o ) , L. 20-111-1930 (sul Cons. Naz. delle Corporaz.), 11 RI). 27-XI-1930 sulla d i s c i p l . giurid. d e l l ' i n q u a d r a m e n t o sindac. delle categorie p r o f e s s i o n a l i , L. 20-111-1930 sulla riforma del Cons. Naz. delle Corporaz. Il 14-XI-1933 il Duce p r o n u n c i a v a un disc, a l l ' a s s e m b l e a gen. del Cons. Naz. d e l l e Corporaz. che segna l'inizio della fase risolutiva della politica corporativa del Fascis m o : vi d e t e r m i n a v a II concetto di Corporazione, ne a n n u n z i a v a la pross i m a costituz. e la riforma della rappresentanza su basi corporative. Seguiva la L. 5-II-1934 sulla « c o s t i t u zione e funzione delle Corporazioni » e la c o m p o s i z . di 22 Corporaz. — Per la valorizzazione delle nostre Colon i e a lui si d e v o n o , tra l'altro, i recenti p r o v v e d i m . riflettenti la d i v i sione i n circoscrizioni provinciali della Tripolitania, l'unificaz. a m m i n . della S o m a l i a e della Eritrea sotto l'Alto Commissariato per l'A. O., la istituz. della Fiera a n n u a l e di Trip o l i , del Commissariato per 11 Turis m o in Libia, ecc. Dal 7-X-1920, M. ha i l c o m . gen. della M.V.S.N. DI recentissima istituz. s o n o , i n o l t r e : la Sovrintendenza per lo s c a m b i o delle valute (1935), i l Sottosegr. di St. e poi Min. per la Stampa e la Propag. ( 1 9 3 5 ) , i l Commissariato gen. per le fabbricaz. d i gu. (1935K la n u o v a provincia di Asti (31-111-1935), ecc.
è?
s t u d i o su l'essenza e gli s v i l u p p i d e l pensiero e della prassi f a s c i s t a . OP.: / / Trentino visto da an socialista, Firenze, 1911; Discorsi, Milano, 1921-1930; / / mio Diario di guerra (1915-17), i b . , 1923 (2« e d . , 1930); Diuturna (scritti poi. raccolti da A. M U S S O L I N I e D . G R A N D I ) , I b . , 1924; Roma antica sul mare, ib., 1926; Battaglie giornalistiche. Roma» 1927; La nuova politica dell'Italia, Milano, 1928; Discorsi del Luterano, Roma, 1929. Italia. Roma e Papato, 2 voli., i b . , 1929-30; Mg autobiographu. N e w York, 1929; La Dottrina del Fascismo, Milano, 1932; Vita di Arnaldo, ib., 1932; Scritti e discorsi
(ediz. d e f i n i t i v a ) , ib., 1934. [Cfr., fra l e i n n u m e r e v o l i o p e r e varie l i n g u e : E. S E T T I M E L L I , B. M.. Piacenza, 1922; A. R O S S A T O , M.* colloquio intimo. Milano, 1923; A. BKLTRAMELM. L'uomo nuovo, R o m a Milano, 1923; F. G I - T E R B O C K . M. n. der Fasctsmus. Monaco, 1923. H O M O in
d'avenir. P a et le fascisrne. ih., 1923; B . Q U A R A N T A DI S. S B V E R I N O , M. as revealed in bis politicai speeches. Londra-Toronto, 1923; CHRISTO.
M. batisseur
rigi, 1923;
D.
R u s s o . .V.
F. B O N A V I T A , M. svelato, Milano, 1 9 2 4 ; L. B E R H N A R D , Das system M.. B e r l i n o , 1924; M. S A R P A T T I , Dar, MUano, 1926; G. P I N I . B. M.. Bologna, 1926; E . M. G R A Y , II pensiero di B. M., M i l a n o , 1927; A R I A S G . , G I U L I A N O B., CODIGNOLA E . , D E S T E F A N I A . , Mussolini e il suo fascismo, Firenze, 1927; C. D E L CROIX, Cn uomo e un popolo, i b . , 1928; V E R A X , M. B. B.. i n Revue des deax Mondes d e l 1° e 16 apr. 1928; L. K B MEKP.Y, II Duce, Budapest, 1929; AaD A U G . , L'eloquenza mussoltniana, M i lano, 1929; U. O J E T T I , Cose viste ( t o m o p r i m o ) , l b . , 1931; E . L U D W I G , Colloqui con Mussolini, i b . , 1932; P. ORAN O , Mvssoltnt da vicino, R o m a , 1 9 3 2 ] .
Mussolini Vito, giornalista, n . a S. Vito al T a g l i a m e n t o ( U d i ne) il 27-IX-1912 da A r n a l d o e da Augusta B o n d a n i n i . Milano, « Il P o p o l o dTtalia », Arnaldo Mussolini 2. E'
dir.
d e l Popolo
via
d'Italia d a l
16-
XI-1933. Una p r i m a ediz. degli scritti e d i scorsi del Duce è stata fatta dalla Mussolini Vittorio, studente, Casa « Alpes » di Milano. Ma l'ediz. definitiva è dovuta all'Ed. Hoepli di n. a Milano i l 28-IX-1916 da Milano, che ne ha iniziato la p u b Benito e da R a c h e l e Guidi. bl icaz. in voi. dal 1934, nel testo orig. e tradotta in n u m e r o s e lingue. Africa Orientale. Nel 1932 i l Duce scrisse per VEnciclopedia Italiana Treccani, i l saggio R o m a , via N o m e n t a n a 70. su « la Dottrina del F a s c i s m o » ( p u b Studente g i n n a s i a l e , f o n d ò u n g i o r bl ic. nel voi. XIV, stampato nel giunale La penna del ragazzi, d e d l c . a l 1932), la quale p u ò essere considerata f a n c i u l l i . A 12 a. scrisse r o m . inf. la b a s e f o n d a m e n t a l e di qualunque p u b b l . sul Balilla. A 17 a. c o n s e g u i
635
Dizionario degli Italiani
il brev. di pilota aviatore premil. D a l 1933 dirige la riv. glov. Anno XII-XIII, da lui fondata. La riv. p u b b l i c a a fine d'a. un a l m a n a c c o . Nel d i e . 1934 ha organizzato e diretto 1 c L u d i Juveniles », competlz. c u l t sport, per studenti medi. E' voi. in A . 0 . (A. A.), i n s i e m e col fratello B r u n o , ed è stato d e s t i n . alP8° storm o da b o m b a r d . con sede ad Asmara.
Muftì Ido, professore, n. a N o c i v e g l i a il 22-V-1898 da Dom e n i c o e da Genoveffa Cardinali. L. e h . ind. Bologna, 1408.
piazza
Celestini
4,
tel.
E' assist, di c h i m . ind. e i n e . d i a n a l i s i c h i m . ind. n e l l a R. Se. Sup. di Chim. Ind. di Bologna. Ha p u b blicato varie m e m . soprattutto sui fertilizzanti, la c e l l u l o s a , 1 metodi di analisi c h i m . industriale.
Mulinelli Marino, prefetto del Regno. L. giur. Roma, Opera Naz. per la Maternità e l'Infanzia, piazza Cavour. Entrò nel 1902 nella magistratura, nel 1912 fu Inviato in Cirenaica per dare vita agli organi giudiz. N o m i n a t o addetto (1914) all'uff. legale del Min. delle Colonie, p a s s ò poi n e l l a a m m i n . di questo dicastero. Nel 1920 fece parte della c o m m i s s , p a r l a m . d'inchiesta per le terre l i b e rate. Nel 1924 venne n o m i n a t o segr. gen. della Somalia, o v e r i m a s e s i n o al 1926. Quindi fu n o m i n a t o segr. gen. della Eritrea ( s i n o al 1930). Nom i n a t o prefetto nel luglio 1932, f u capo della prov. di Brindisi sino al 1934. Fece anche parte di n u m e rose c o m m i s s i o n i , tra le quali quell a per l'ordinam. del servizio del Governo della Libia (1927). E' autore di studi politico-soc. e fu docente di queste mat. nella Fac. fascista di se. poi. della Univ. di Perugia. Dal sett. 1935 è dir. gen. dell'O.N.M.I. Voi. nella grande gu., è dee. di med. al V. M. Partecipò all'adunata della f o n d a z . dei Fasci (23-111-1919).
Muzi Alfonso,
pittore.
Claudia,
artista lirica..
Roma, Teatro Reale dell'Opera. Figlia del manager del Covent Garden di Londra, iniziatasi d a p p r i m a allo studio dell'arpa e del piano si dedicò poi al canto. Esordì come s o prano nella ' Ma non di Massenet a d Arezzo, per passare poi in altre città ita!., alla Scala di Milano, e nei prlnc. teatri europei e americani. Il suo repertorio, tra le altre opere, comprende VAida, il Trovatore, l a Bohème, la Manon di P u c c i n i , l a Traviata, Forza del
l'Iris, l'Andrea Chinter, l a Destino, Cecilia, ecc. Nel
1934 le è stata conferita la m e d . d'oro della c u l t ital. all'est, per l'attività svolta in favore del m e l o d r . ital. in tutto il m o n d o .
Muzio Giovanni, architetto, n. a Milano il 12-11-1893 da Virg i n i o e da Maria Vigano. D. arch. Milano, via Cavalieri 3, tel. 64871. Sono sua opera, a Milano, 11 pai. dell'Unlv. Cattol. (1919), 11 m o n u m . ai Caduti (1928-30), il Pai. dell'Arte nel Parco, ecc. Ha progettato e c o struito edif. vari anche all'estero ed ha ottenuto rispettiv. il 1° e il 2° premio per studi sui p i a n i regolator< di Bolzano e di Milano. Dal 1930 è l i b . doc. di edilizia cittadina.
Muzj Edmondo, professore univ., n. a Campii (Teramo) il 12-V-1894 da Luigi e da Lidia Caravelli. L. med. Roma, Istituto « Giorgio E a s t m a n », viale della Regina. Già l i b . doc. di odontoiatria n e l l'Univ. di Bologna, poi Inc. d i ortognatodonzla nella stessa Univ. (1927-33), attualm. è p r l m . nell'Ist. Sup. di studi odont. e stomatol. « Giorgio Eastani » di Boma. F o n d ò la se. di ortognatodonzia hi Italia,, inventò e costruì n u o v i apparecchi scient. per le misuraz. facciali. E ' aut tri: d importanti studi e ricerche s p e c i a l m . di stomatologia. Dirige l a Pratica ortognatodontica e collabora a riv. scient. ital. e stran. OP. :
Muzi-Falconi Filippo, console d'Italia, n. il 21-XII-1901. (Etiopia),
Muzio
Trattato di
ortognatodonzia,
Bologna, 1934.
Genova.
Debra Marcos solato d'Italia.
d'oggi
R.
E' cons. a Debra Marcos dal XII-1933.
Con16-
Muzzarini Mario, a g r o n o m o , deputato al Parlam., n. a San P a o l o d'Enza (Reggio Emilia) il 31-111-1892. L. se. agr. Reggio E m i l i a . Roma, Palazzo Vittorio Veneto.
Margherita,
via»
Chi F u c o n s . e d e p . prov. d i Reggio E m i l i a , s i n d . del c o m u n e di S. Polo *e copri altre n u m . cariche p u b b l . Il 1°-I-1934 è stato n o m i n a t o c o m m i s s , . p e r la Conf. Naz. Fase, degli Agricol-
è?
636
tori e poi pres. E' M. del C o n s . delle Corporaz. e dep. da 3 leg. (XXVIIXXVIII-XXIX). E* dee. d i 1 m e d . dt br. e di 3 m e d . d'arg. al V. M. e d e l l a cr. al merito di guerra.
N Nodi Nedo, schermitore e giornalista, n. a L i v o r n o il 9VI-1893 da Giuseppe e da Assunta Pistoiesi.
Nalli Paolo (Marieva), bibliotecario, n. a P a l e r m o il 18-XII1887 da Giovanni e da Carmela Fazello. L. giur.
Roma, v i a l e dei Parioli 67. Vincitore d i 3 O l i m p i a d i (Stoccolm a , Parigi, Anversa), di 61 tornei internaz. di scherma, attualm. è 1) c a m p i o n e del m o n d o della categ. p r o f e s s i o n i s t i . E' red. del Littoriale, c o l l a b . sport, della Stampa, della Nacton di B u e n o s A i r e s , ecc.
Modena, Biblioteca Estense. E' addetto alla Bibl. Estense e c o l labora a quotld. e riviste. O P . : Le avventure dei Pagliacci, Milano, 1928; Supplemento alla Piccola Enciclopedia Hoepli, i b . , 1930.
Naglieri Francesco, professore univ., n. a Bitonto il 19-XI1888 da Giuseppe e da Maria Cai dar ola. L. zooi. N a p o l i , R. Istituto Superiore di Medicina Veterinaria. Già a s s i s t . (1911-13), p o i aiuto (1913-16) e l i b . doc. (1916) di anat. n e l l ' U n i v . di N a p o l i , dir. d'un'infermeria di cavalli da c a m p o i n gu., ine. di f i s i o l . nell'IsL Sup. d i Veter. di Napoli e di anat. e f i s i o l . nell'Ist. Sup. Agr. di Portici, e prof, di anat. nell'Ist. Sup. di Veter. di Messina, attualm. insegna la stessa materia nell'Ist. Sup. di m e d . veter. di Napoli. Ha p u b b l i c a t o In r i v . m e d . e zooiatr. ital. u n a v e n t i n a di m e m . su argom. vari di anat. m a c r o - e m i cro-scopica.
Nalato G. Ugo {Gian Datili) scrittore, n. a Vicenza il 9-XII1884 da Giuseppe e da Elvira Dal Fratello. Milano, corso Garibaldi 22. Già edit. i n Roma (1909-13), collabora a riv. ital. e stran., ed è corr i s p . del Daily Mail. Studioso di lett. inglese, fece conoscere e t r a d u s s e per p r i m o in Italia le opere di Ismaele Zangwill, Jack London, Somerset Maugham, John Galsworthy. Tradusse anche opere di W e l l s , Chesterton, Kipling, Meredith, Bennett, Yeats, Hardy, Bojer, Andreieff, ecc. OP.: Perdizione (rom.), Milano, 1920; Limonella si diverte (Id.), i b . , 1920; L'ultimo dei Gaslaldon (id.), i b . , 1 9 2 1 ; Gli assetati (id.), i b . ; Quando la casa dorme (id.), l b . ; Sei donne e una santa (nov.), i b . ; La Rua (rom.), ib., 1934; Soldati (id.), i b . , 19à5.
Nalli Pia Maria, professoressa univ., n. a P a l e r m o il 10II-.... da Giovanni e da Carmela Fazello. L. mat. Catania, R. Università. Già prof, di anal. i n f i n . neU'Univ. di Cagliari (1921-27), d a l 1927 I n s e gna anal. alg. ed è Inc. di anal. s u p . in quella di Catania. I suoi lavori ( p u b b l . spec. in Rend. Circolo Mat. Palermo e Rend. Line.) riguardanola teoria delle f u n z i o n i di v a r i a b i l i reali, le equazioni integrali, 11 calcolo differenziale a s s o l u t o , la g e o m . degli spazi di R l e m a n n , ecc.
Nallino Carlo Alfonso (C. A. N., N.), professore univ., Accad e m i c o d'Italia, n. a T o r i n o i l ' 16-11-1872 da Giovanni e da Giovanna Montini. L. 11. Roma, via Ruffini 2, tel. 24283. Già prof, di arabo nel R. Ist. O rientale di Napoli (1894-1902) e di lingua e lett. araba n e l l a R. U n i v . d i Palermo (1902-13, ora prof, d i st. ed istituz. m u s s u l m a n e n e l l a R. U.niv. di Roma. Fu inviato in m i s s i o ne presso P U n i v . egiziana del Cairo per insegnarvi in arabo st. d e l l ' a s t r o n o m i a presso gli Arabi (1909-10), st. della lett. araba (1910-12), e st. d e l l'Arabia pre-islamica (1927-30). Ha molti scritti in varie lingue riguardanti la filologia semitica, la U n gila e lett. araba, st. persiana e t u r c a , teologia, filosofia e diritto dell'Islam i s m o , storia della m a t e m . e dell'astronomia presso gli Arabi, questioni coloniali, geografia stor. del v i c i no Oriente. E' f o n d . e dir. della riv. Oriente moderno, org. dell* Istituto pro-Oriente, SN. del L i n e , M. d'onore dell'Institute d'Egypte, dell'Acc.
Chi
a r a b a di Damasco, della Royal A s i a t i c Society, SC. della Acc. d e l l e S e d i Torino e di Bologna, del R. I s t Ven. e SOn. dell'Acc. di Udine. Dal 29-111-1932 è Acc. d T t
633
è?
Vedetta di Fiume (1921-23), inviato spec. del Corr. ital. a V i e n n a (192324), red. del Mezzogiorno (1924-25) e dell'Ambrosiano (1926-27). H a collaborato anche in v a r i t e m p i a l l a Gazz.
del Pop., al Resto del Carlino, a PoO P . : / / valore metrico del grado dt litica, a l l a Vita ital., a Crit. fase, meridiano secondo geografi arabi: alla N. Antol., a Le Opere e i Giorni, studi e ricerche, Torino, 1893; Sulla è stato red.-capo d i Bibliogr. fase costituzione delle tribù arabe prima (1929-30), ed ora è red. dell'Enciclodell'islamismo, Roma, 1893. Hal-Hupedta ital., del Legionario, e c c . wdrizmi e il suo rifacimento della geografia dt Tolomeo, Roma, 1894; O P . : Italia e Jugoslavia, Milano, Opus astronomteum arabice editum, 1928; Oriente europeo, F o l i g n o , 1930; latine versum (di A L - B A T T A M I ) , Mila- Masaryk e Punita cecoslovacca, Mino, 1899; L'arabo parlato in Egitto: lano, 1930. / Balcani visti dall'Italia. grammatica, dialoghi, ecc., ib., 1900 Roma, 1930. (2* ed., 1913); Norme per la trascrizione ital. e la grafia araba del nomi propri geografici della Tripolitania e della Cirenaica, Roma, 1915; Un mappamondo arabo disegnato nel 1579 da Ali ibn Ahmad al-Sharafi di Sfax, lb., 1916; Elenco delle voci di letter. e civiltà orientali, ib., 1926. Ufficio: P i s t o l a .
Nannetti Vieri (Vieri), professore, n. a F i r e n z e il 5-VTII-1895 da Ranieri e da Zaira E v a n g e listi. L. s e . nat.
Nani Cesare, tipografo e editore, n. a B o r m i o il 10-V-1866 da P a o l o e da Teresa Schena. D . rag. Como, piazza D u o m o 8, tel. 31. E* il successore della Ditta Ostln e l l i , fond. in Como nel 1779. P u b b l i c a prevalentem. opere d'interesse locale m a n . giur. Lo stabUlm. tlpogr. fu creato n e l 1906.
Nani Felice, M. della Corporaz. l e g n o . Roiua, Ministero d e l l e ConporaaionL
Nani Umberto, giornalista, n. :a Zara il 25-1-1885 da Vito F r a n c e s c o e da Antonietta Giurani. L. giur. Graz. Roma, piazza Mattel 10. Partecipò a lungo alle lotte irred e n t i s t i c h e di Dalmazia, nel 1908 sfondò il giornale // Risorgimento di Zara, nel 1910-12 quale pres. del Comit. Univers. « P r o Univ. I t a l . » e •del Circolo G. Carducci di Graz s i battè per la tesi intransigente d e l l'Univ. di Trieste, nel 1914 f u conf i n a t o , nel 1915 arrestato per Intelligenza col « nemico » (Italia), i n ternato a Graz e poi inviato ostaggio con un reggini, croato i n Croazia, Slavonia, Bosnia-Erzegovina ed Ungheria, amnistiato nel 1917 ma d i n u o v o confinato a Graz, dove rimas e s i n o all'armistizio. Fu poi addetto all'Uff. Stampa della Deleg. It. a Parlai (1919-20), e nel 1920, inviato ' d a l Messaggero in Jugoslavia, vi f u arrestato per la sua passata attività Irredentistica. Fu Infine con D'Anrnunzio a F i u m e e Zara, red. della
Abitaz.: Firenze, v i a X X S e t t e m b r e 46. Prese parte a l l a g u . c o m e u f f . degli a l p i n i e attualm. è p r o f , d i s e fis. e nat. e d i eh. nei RR. L i c e i . Ha collaborato all'Italia futurista, ha fatto parte dei F a s c i f u t u r i s t i di combattimento. O P . : Malseme (race.), F i r e n z e , 1930.
Nannini Sergio, d e p u t a t o al Parlam., n. a F i n a l e E m i l i a (Modena) il 30-IV-1906. L. Se. agr. Bologna. Agric., è d e p . per la XXIX l e g . e M. della Corporaz. v i U - v i n i c o l a . D a l 25-1-1935 è c o m m i s s , per l e m i g r a * , interne. * ^
Napolitano Gian Gaspare, s c r i t tore e giornalista, n. a P a l e r m o nel 1907. L. Se. poi. Roma, via Antonio Musa 15. Esordi nel 1927 c o l l a b . d i e 900 > di cui d i v e n n e red.-capo nel 1 9 2 9 ; n e l 1928 fu red. del Raduno, p o i c o n d i r , di Lupi, nel 1928-29 f u c r i t teatr. e lett. dell'Impero e di A e Z ; n e l 1929-30 red. del Giornale di Abruzzo e Molise. Attualm. è c o l l a b . e i n v . spec. della Gazzetta del Popolo. O P . : / / venditore dt fumo ( c o m m . ) , Roma, 1930; Scoperta dell'America ( r o m . ) ; Giro del mondo ( v i a g g i ) ; Passaporto rosso, ib.,
1935.
Napolitano Raffaele, M. d e l l a Corporaz. acqua, gas e d e l e t t r i cità. Roma, Ministero deUe C o r p o r a a l o i i i ,
«339
Dizionario
degli
Napolitano Vitantonio, giornal i s t a , n. a Lucerà nel 1901. R o m a , v i a Sciatola 18, tel. 33186. Red. del Popolo dt Roma, del Mattino, deUa Nazione e del Piccolo di T r i e s t e . E s o r d i n e l l a Ag. Volta n e l 1C18.
Nappi Arturo (Flambeau), g i o r n a l i s t a , n. a San Giorgio a Gemona (Napoli) nel 1886. L. med. N a p o l i , Suor Orsola a Cariati 12. E' red. del Mattino e del Mattino Illustrato. E s o r d ì i n g i o r n a l i s m o nel 1906 al Mattino, p a s s ò poi a l Giorno e , in seguito, f u condir, del Giornale de la sera.
Nardelli Federico Vittore, scritt o r e e architetto, n. ad Avezzan o (Roma) il 4-IV-1891 da Raffaele e da B e r e n i c e Saccati. L. ing. Roma, via Aquileja 14, tel. 81174. Già prof, n e l l a Se. civ. d'Aeron.