Paolo e il giudaismo palestinese. Studio comparativo su modelli di religione 8839402063, 9788839402066

Nella prima parte del libro è istituito un confronto fra le varie for­me di giudaismo, ed è presentata un'ipotesi s

223 116 29MB

Italian Pages 848 [843] Year 2000

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_001......Page 1
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_002_1L......Page 2
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_002_2R......Page 3
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_003_1L......Page 4
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_003_2R......Page 5
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_004_1L......Page 6
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_004_2R......Page 7
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_005_1L......Page 8
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_005_2R......Page 9
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_006_1L......Page 10
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_006_2R......Page 11
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_007_1L......Page 12
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_007_2R......Page 13
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_008_1L......Page 14
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_008_2R......Page 15
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_009_1L......Page 16
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_009_2R......Page 17
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_010_1L......Page 18
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_010_2R......Page 19
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_011_1L......Page 20
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_011_2R......Page 21
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_012_1L......Page 22
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_012_2R......Page 23
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_013_1L......Page 24
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_013_2R......Page 25
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_014_1L......Page 26
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_014_2R......Page 27
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_015_1L......Page 28
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_015_2R......Page 29
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_016_1L......Page 30
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_016_2R......Page 31
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_017_1L......Page 32
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_017_2R......Page 33
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_018_1L......Page 34
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_018_2R......Page 35
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_019_1L......Page 36
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_019_2R......Page 37
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_020_1L......Page 38
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_020_2R......Page 39
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_021_1L......Page 40
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_021_2R......Page 41
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_022_1L......Page 42
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_022_2R......Page 43
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_023_1L......Page 44
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_023_2R......Page 45
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_024_1L......Page 46
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_024_2R......Page 47
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_025_1L......Page 48
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_025_2R......Page 49
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_026_1L......Page 50
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_026_2R......Page 51
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_027_1L......Page 52
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_027_2R......Page 53
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_028_1L......Page 54
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_028_2R......Page 55
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_029_1L......Page 56
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_029_2R......Page 57
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_030_1L......Page 58
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_030_2R......Page 59
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_031_1L......Page 60
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_031_2R......Page 61
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_032_1L......Page 62
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_032_2R......Page 63
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_033_1L......Page 64
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_033_2R......Page 65
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_034_1L......Page 66
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_034_2R......Page 67
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_035_1L......Page 68
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_035_2R......Page 69
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_036_1L......Page 70
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_036_2R......Page 71
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_037_1L......Page 72
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_037_2R......Page 73
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_038_1L......Page 74
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_038_2R......Page 75
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_039_1L......Page 76
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_039_2R......Page 77
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_040_1L......Page 78
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_040_2R......Page 79
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_041_1L......Page 80
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_041_2R......Page 81
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_042_1L......Page 82
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_042_2R......Page 83
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_043_1L......Page 84
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_043_2R......Page 85
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_044_1L......Page 86
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_044_2R......Page 87
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_045_1L......Page 88
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_045_2R......Page 89
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_046_1L......Page 90
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_046_2R......Page 91
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_047_1L......Page 92
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_047_2R......Page 93
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_048_1L......Page 94
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_048_2R......Page 95
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_049_1L......Page 96
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_049_2R......Page 97
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_050_1L......Page 98
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_050_2R......Page 99
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_051_1L......Page 100
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_051_2R......Page 101
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_052_1L......Page 102
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_052_2R......Page 103
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_053_1L......Page 104
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_053_2R......Page 105
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_054_1L......Page 106
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_054_2R......Page 107
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_055_1L......Page 108
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_055_2R......Page 109
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_056_1L......Page 110
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_056_2R......Page 111
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_057_1L......Page 112
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_057_2R......Page 113
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_058_1L......Page 114
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_058_2R......Page 115
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_059_1L......Page 116
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_059_2R......Page 117
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_060_1L......Page 118
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_060_2R......Page 119
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_061_1L......Page 120
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_061_2R......Page 121
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_062_1L......Page 122
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_062_2R......Page 123
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_063_1L......Page 124
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_063_2R......Page 125
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_064_1L......Page 126
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_064_2R......Page 127
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_065_1L......Page 128
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_065_2R......Page 129
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_066_1L......Page 130
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_066_2R......Page 131
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_067_1L......Page 132
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_067_2R......Page 133
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_068_1L......Page 134
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_068_2R......Page 135
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_069_1L......Page 136
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_069_2R......Page 137
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_070_1L......Page 138
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_070_2R......Page 139
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_071_1L......Page 140
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_071_2R......Page 141
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_072_1L......Page 142
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_072_2R......Page 143
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_073_1L......Page 144
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_073_2R......Page 145
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_074_1L......Page 146
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_074_2R......Page 147
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_075_1L......Page 148
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_075_2R......Page 149
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_076_1L......Page 150
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_076_2R......Page 151
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_077_1L......Page 152
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_077_2R......Page 153
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_078_1L......Page 154
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_078_2R......Page 155
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_079_1L......Page 156
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_079_2R......Page 157
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_080_1L......Page 158
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_080_2R......Page 159
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_081_1L......Page 160
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_081_2R......Page 161
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_082_1L......Page 162
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_082_2R......Page 163
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_083_1L......Page 164
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_083_2R......Page 165
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_084_1L......Page 166
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_084_2R......Page 167
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_085_1L......Page 168
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_085_2R......Page 169
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_086_1L......Page 170
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_086_2R......Page 171
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_087_1L......Page 172
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_087_2R......Page 173
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_088_1L......Page 174
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_088_2R......Page 175
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_089_1L......Page 176
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_089_2R......Page 177
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_090_1L......Page 178
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_090_2R......Page 179
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_091_1L......Page 180
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_091_2R......Page 181
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_092_1L......Page 182
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_092_2R......Page 183
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_093_1L......Page 184
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_093_2R......Page 185
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_094_1L......Page 186
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_094_2R......Page 187
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_095_1L......Page 188
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_095_2R......Page 189
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_096_1L......Page 190
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_096_2R......Page 191
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_097_1L......Page 192
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_097_2R......Page 193
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_098_1L......Page 194
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_098_2R......Page 195
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_099_1L......Page 196
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_099_2R......Page 197
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_100_1L......Page 198
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_100_2R......Page 199
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_101_1L......Page 200
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_101_2R......Page 201
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_102_1L......Page 202
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_102_2R......Page 203
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_103_1L......Page 204
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_103_2R......Page 205
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_104_1L......Page 206
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_104_2R......Page 207
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_105_1L......Page 208
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_105_2R......Page 209
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_106_1L......Page 210
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_106_2R......Page 211
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_107_1L......Page 212
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_107_2R......Page 213
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_108_1L......Page 214
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_108_2R......Page 215
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_109_1L......Page 216
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_109_2R......Page 217
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_110_1L......Page 218
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_110_2R......Page 219
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_111_1L......Page 220
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_111_2R......Page 221
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_112_1L......Page 222
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_112_2R......Page 223
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_113_1L......Page 224
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_113_2R......Page 225
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_114_1L......Page 226
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_114_2R......Page 227
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_115_1L......Page 228
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_115_2R......Page 229
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_116_1L......Page 230
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_116_2R......Page 231
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_117_1L......Page 232
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_117_2R......Page 233
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_118_1L......Page 234
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_118_2R......Page 235
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_119_1L......Page 236
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_119_2R......Page 237
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_120_1L......Page 238
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_120_2R......Page 239
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_121_1L......Page 240
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_121_2R......Page 241
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_122_1L......Page 242
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_122_2R......Page 243
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_123_1L......Page 244
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_123_2R......Page 245
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_124_1L......Page 246
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_124_2R......Page 247
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_125_1L......Page 248
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_125_2R......Page 249
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_126_1L......Page 250
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_126_2R......Page 251
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_127_1L......Page 252
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_127_2R......Page 253
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_128_1L......Page 254
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_128_2R......Page 255
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_129_1L......Page 256
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_129_2R......Page 257
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_130_1L......Page 258
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_130_2R......Page 259
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_131_1L......Page 260
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_131_2R......Page 261
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_132_1L......Page 262
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_132_2R......Page 263
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_133_1L......Page 264
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_133_2R......Page 265
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_134_1L......Page 266
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_134_2R......Page 267
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_135_1L......Page 268
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_135_2R......Page 269
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_136_1L......Page 270
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_136_2R......Page 271
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_137_1L......Page 272
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_137_2R......Page 273
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_138_1L......Page 274
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_138_2R......Page 275
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_139_1L......Page 276
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_139_2R......Page 277
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_140_1L......Page 278
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_140_2R......Page 279
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_141_1L......Page 280
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_141_2R......Page 281
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_142_1L......Page 282
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_142_2R......Page 283
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_143_1L......Page 284
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_143_2R......Page 285
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_144_1L......Page 286
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_144_2R......Page 287
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_145_1L......Page 288
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_145_2R......Page 289
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_146_1L......Page 290
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_146_2R......Page 291
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_147_1L......Page 292
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_147_2R......Page 293
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_148_1L......Page 294
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_148_2R......Page 295
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_149_1L......Page 296
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_149_2R......Page 297
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_150_1L......Page 298
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_150_2R......Page 299
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_151_1L......Page 300
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_151_2R......Page 301
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_152_1L......Page 302
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_152_2R......Page 303
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_153_1L......Page 304
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_153_2R......Page 305
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_154_1L......Page 306
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_154_2R......Page 307
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_155_1L......Page 308
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_155_2R......Page 309
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_156_1L......Page 310
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_156_2R......Page 311
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_157_1L......Page 312
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_157_2R......Page 313
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_158_1L......Page 314
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_158_2R......Page 315
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_159_1L......Page 316
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_159_2R......Page 317
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_160_1L......Page 318
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_160_2R......Page 319
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_161_1L......Page 320
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_161_2R......Page 321
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_162_1L......Page 322
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_162_2R......Page 323
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_163_1L......Page 324
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_163_2R......Page 325
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_164_1L......Page 326
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_164_2R......Page 327
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_165_1L......Page 328
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_165_2R......Page 329
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_166_1L......Page 330
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_166_2R......Page 331
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_167_1L......Page 332
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_167_2R......Page 333
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_168_1L......Page 334
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_168_2R......Page 335
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_169_1L......Page 336
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_169_2R......Page 337
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_170_1L......Page 338
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_170_2R......Page 339
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_171_1L......Page 340
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_171_2R......Page 341
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_172_1L......Page 342
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_172_2R......Page 343
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_173_1L......Page 344
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_173_2R......Page 345
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_174_1L......Page 346
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_174_2R......Page 347
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_175_1L......Page 348
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_175_2R......Page 349
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_176_1L......Page 350
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_176_2R......Page 351
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_177_1L......Page 352
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_177_2R......Page 353
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_178_1L......Page 354
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_178_2R......Page 355
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_179_1L......Page 356
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_179_2R......Page 357
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_180_1L......Page 358
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_180_2R......Page 359
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_181_1L......Page 360
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_181_2R......Page 361
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_182_1L......Page 362
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_182_2R......Page 363
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_183_1L......Page 364
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_183_2R......Page 365
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_184_1L......Page 366
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_184_2R......Page 367
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_185_1L......Page 368
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_185_2R......Page 369
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_186_1L......Page 370
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_186_2R......Page 371
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_187_1L......Page 372
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_187_2R......Page 373
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_188_1L......Page 374
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_188_2R......Page 375
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_189_1L......Page 376
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_189_2R......Page 377
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_190_1L......Page 378
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_190_2R......Page 379
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_191_1L......Page 380
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_191_2R......Page 381
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_192_1L......Page 382
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_192_2R......Page 383
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_193_1L......Page 384
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_193_2R......Page 385
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_194_1L......Page 386
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_194_2R......Page 387
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_195_1L......Page 388
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_195_2R......Page 389
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_196_1L......Page 390
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_196_2R......Page 391
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_197_1L......Page 392
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_197_2R......Page 393
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_198_1L......Page 394
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_198_2R......Page 395
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_199_1L......Page 396
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_199_2R......Page 397
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_200_1L......Page 398
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_200_2R......Page 399
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_201_1L......Page 400
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_201_2R......Page 401
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_202_1L......Page 402
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_202_2R......Page 403
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_203_1L......Page 404
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_203_2R......Page 405
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_204_1L......Page 406
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_204_2R......Page 407
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_205_1L......Page 408
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_205_2R......Page 409
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_206_1L......Page 410
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_206_2R......Page 411
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_207_1L......Page 412
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_207_2R......Page 413
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_208_1L......Page 414
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_208_2R......Page 415
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_209_1L......Page 416
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_209_2R......Page 417
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_210_1L......Page 418
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_210_2R......Page 419
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_211_1L......Page 420
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_211_2R......Page 421
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_212_1L......Page 422
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_212_2R......Page 423
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_213_1L......Page 424
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_213_2R......Page 425
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_214_1L......Page 426
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_214_2R......Page 427
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_215_1L......Page 428
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_215_2R......Page 429
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_216_1L......Page 430
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_216_2R......Page 431
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_217_1L......Page 432
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_217_2R......Page 433
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_218_1L......Page 434
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_218_2R......Page 435
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_219_1L......Page 436
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_219_2R......Page 437
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_220_1L......Page 438
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_220_2R......Page 439
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_221_1L......Page 440
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_221_2R......Page 441
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_222_1L......Page 442
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_222_2R......Page 443
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_223_1L......Page 444
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_223_2R......Page 445
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_224_1L......Page 446
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_224_2R......Page 447
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_225_1L......Page 448
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_225_2R......Page 449
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_226_1L......Page 450
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_226_2R......Page 451
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_227_1L......Page 452
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_227_2R......Page 453
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_228_1L......Page 454
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_228_2R......Page 455
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_229_1L......Page 456
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_229_2R......Page 457
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_230_1L......Page 458
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_230_2R......Page 459
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_231_1L......Page 460
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_231_2R......Page 461
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_232_1L......Page 462
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_232_2R......Page 463
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_233_1L......Page 464
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_233_2R......Page 465
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_234_1L......Page 466
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_234_2R......Page 467
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_235_1L......Page 468
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_235_2R......Page 469
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_236_1L......Page 470
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_236_2R......Page 471
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_237_1L......Page 472
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_237_2R......Page 473
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_238_1L......Page 474
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_238_2R......Page 475
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_239_1L......Page 476
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_239_2R......Page 477
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_240_1L......Page 478
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_240_2R......Page 479
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_241_1L......Page 480
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_241_2R......Page 481
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_242_1L......Page 482
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_242_2R......Page 483
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_243_1L......Page 484
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_243_2R......Page 485
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_244_1L......Page 486
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_244_2R......Page 487
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_245_1L......Page 488
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_245_2R......Page 489
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_246_1L......Page 490
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_246_2R......Page 491
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_247_1L......Page 492
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_247_2R......Page 493
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_248_1L......Page 494
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_248_2R......Page 495
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_249_1L......Page 496
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_249_2R......Page 497
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_250_1L......Page 498
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_250_2R......Page 499
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_251_1L......Page 500
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_251_2R......Page 501
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_252_1L......Page 502
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_252_2R......Page 503
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_253_1L......Page 504
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_253_2R......Page 505
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_254_1L......Page 506
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_254_2R......Page 507
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_255_1L......Page 508
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_255_2R......Page 509
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_256_1L......Page 510
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_256_2R......Page 511
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_257_1L......Page 512
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_257_2R......Page 513
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_258_1L......Page 514
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_258_2R......Page 515
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_259_1L......Page 516
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_259_2R......Page 517
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_260_1L......Page 518
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_260_2R......Page 519
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_261_1L......Page 520
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_261_2R......Page 521
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_262_1L......Page 522
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_262_2R......Page 523
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_263_1L......Page 524
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_263_2R......Page 525
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_264_1L......Page 526
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_264_2R......Page 527
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_265_1L......Page 528
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_265_2R......Page 529
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_266_1L......Page 530
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_266_2R......Page 531
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_267_1L......Page 532
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_267_2R......Page 533
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_268_1L......Page 534
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_268_2R......Page 535
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_269_1L......Page 536
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_269_2R......Page 537
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_270_1L......Page 538
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_270_2R......Page 539
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_271_1L......Page 540
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_271_2R......Page 541
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_272_1L......Page 542
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_272_2R......Page 543
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_273_1L......Page 544
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_273_2R......Page 545
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_274_1L......Page 546
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_274_2R......Page 547
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_275_1L......Page 548
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_275_2R......Page 549
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_276_1L......Page 550
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_276_2R......Page 551
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_277_1L......Page 552
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_277_2R......Page 553
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_278_1L......Page 554
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_278_2R......Page 555
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_279_1L......Page 556
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_279_2R......Page 557
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_280_1L......Page 558
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_280_2R......Page 559
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_281_1L......Page 560
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_281_2R......Page 561
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_282_1L......Page 562
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_282_2R......Page 563
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_283_1L......Page 564
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_283_2R......Page 565
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_284_1L......Page 566
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_284_2R......Page 567
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_285_1L......Page 568
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_285_2R......Page 569
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_286_1L......Page 570
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_286_2R......Page 571
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_287_1L......Page 572
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_287_2R......Page 573
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_288_1L......Page 574
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_288_2R......Page 575
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_289_1L......Page 576
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_289_2R......Page 577
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_290_1L......Page 578
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_290_2R......Page 579
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_291_1L......Page 580
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_291_2R......Page 581
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_292_1L......Page 582
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_292_2R......Page 583
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_293_1L......Page 584
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_293_2R......Page 585
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_294_1L......Page 586
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_294_2R......Page 587
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_295_1L......Page 588
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_295_2R......Page 589
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_296_1L......Page 590
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_296_2R......Page 591
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_297_1L......Page 592
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_297_2R......Page 593
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_298_1L......Page 594
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_298_2R......Page 595
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_299_1L......Page 596
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_299_2R......Page 597
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_300_1L......Page 598
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_300_2R......Page 599
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_301_1L......Page 600
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_301_2R......Page 601
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_302_1L......Page 602
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_302_2R......Page 603
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_303_1L......Page 604
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_303_2R......Page 605
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_304_1L......Page 606
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_304_2R......Page 607
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_305_1L......Page 608
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_305_2R......Page 609
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_306_1L......Page 610
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_306_2R......Page 611
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_307_1L......Page 612
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_307_2R......Page 613
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_308_1L......Page 614
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_308_2R......Page 615
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_309_1L......Page 616
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_309_2R......Page 617
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_310_1L......Page 618
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_310_2R......Page 619
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_311_1L......Page 620
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_311_2R......Page 621
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_312_1L......Page 622
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_312_2R......Page 623
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_313_1L......Page 624
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_313_2R......Page 625
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_314_1L......Page 626
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_314_2R......Page 627
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_315_1L......Page 628
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_315_2R......Page 629
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_316_1L......Page 630
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_316_2R......Page 631
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_317_1L......Page 632
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_317_2R......Page 633
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_318_1L......Page 634
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_318_2R......Page 635
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_319_1L......Page 636
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_319_2R......Page 637
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_320_1L......Page 638
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_320_2R......Page 639
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_321_1L......Page 640
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_321_2R......Page 641
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_322_1L......Page 642
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_322_2R......Page 643
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_323_1L......Page 644
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_323_2R......Page 645
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_324_1L......Page 646
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_324_2R......Page 647
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_325_1L......Page 648
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_325_2R......Page 649
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_326_1L......Page 650
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_326_2R......Page 651
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_327_1L......Page 652
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_327_2R......Page 653
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_328_1L......Page 654
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_328_2R......Page 655
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_329_1L......Page 656
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_329_2R......Page 657
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_330_1L......Page 658
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_330_2R......Page 659
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_331_1L......Page 660
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_331_2R......Page 661
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_332_1L......Page 662
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_332_2R......Page 663
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_333_1L......Page 664
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_333_2R......Page 665
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_334_1L......Page 666
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_334_2R......Page 667
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_335_1L......Page 668
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_335_2R......Page 669
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_336_1L......Page 670
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_336_2R......Page 671
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_337_1L......Page 672
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_337_2R......Page 673
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_338_1L......Page 674
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_338_2R......Page 675
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_339_1L......Page 676
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_339_2R......Page 677
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_340_1L......Page 678
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_340_2R......Page 679
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_341_1L......Page 680
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_341_2R......Page 681
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_342_1L......Page 682
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_342_2R......Page 683
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_343_1L......Page 684
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_343_2R......Page 685
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_344_1L......Page 686
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_344_2R......Page 687
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_345_1L......Page 688
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_345_2R......Page 689
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_346_1L......Page 690
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_346_2R......Page 691
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_347_1L......Page 692
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_347_2R......Page 693
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_348_1L......Page 694
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_348_2R......Page 695
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_349_1L......Page 696
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_349_2R......Page 697
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_350_1L......Page 698
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_350_2R......Page 699
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_351_1L......Page 700
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_351_2R......Page 701
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_352_1L......Page 702
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_352_2R......Page 703
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_353_1L......Page 704
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_353_2R......Page 705
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_354_1L......Page 706
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_354_2R......Page 707
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_355_1L......Page 708
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_355_2R......Page 709
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_356_1L......Page 710
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_356_2R......Page 711
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_357_1L......Page 712
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_357_2R......Page 713
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_358_1L......Page 714
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_358_2R......Page 715
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_359_1L......Page 716
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_359_2R......Page 717
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_360_1L......Page 718
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_360_2R......Page 719
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_361_1L......Page 720
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_361_2R......Page 721
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_362_1L......Page 722
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_362_2R......Page 723
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_363_1L......Page 724
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_363_2R......Page 725
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_364_1L......Page 726
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_364_2R......Page 727
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_365_1L......Page 728
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_365_2R......Page 729
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_366_1L......Page 730
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_366_2R......Page 731
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_367_1L......Page 732
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_367_2R......Page 733
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_368_1L......Page 734
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_368_2R......Page 735
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_369_1L......Page 736
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_369_2R......Page 737
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_370_1L......Page 738
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_370_2R......Page 739
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_371_1L......Page 740
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_371_2R......Page 741
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_372_1L......Page 742
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_372_2R......Page 743
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_373_1L......Page 744
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_373_2R......Page 745
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_374_1L......Page 746
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_374_2R......Page 747
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_375_1L......Page 748
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_375_2R......Page 749
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_376_1L......Page 750
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_376_2R......Page 751
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_377_1L......Page 752
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_377_2R......Page 753
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_378_1L......Page 754
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_378_2R......Page 755
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_379_1L......Page 756
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_379_2R......Page 757
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_380_1L......Page 758
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_380_2R......Page 759
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_381_1L......Page 760
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_381_2R......Page 761
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_382_1L......Page 762
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_382_2R......Page 763
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_383_1L......Page 764
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_383_2R......Page 765
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_384_1L......Page 766
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_384_2R......Page 767
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_385_1L......Page 768
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_385_2R......Page 769
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_386_1L......Page 770
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_386_2R......Page 771
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_387_1L......Page 772
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_387_2R......Page 773
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_388_1L......Page 774
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_388_2R......Page 775
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_389_1L......Page 776
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_389_2R......Page 777
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_390_1L......Page 778
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_390_2R......Page 779
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_391_1L......Page 780
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_391_2R......Page 781
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_392_1L......Page 782
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_392_2R......Page 783
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_393_1L......Page 784
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_393_2R......Page 785
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_394_1L......Page 786
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_394_2R......Page 787
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_395_1L......Page 788
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_395_2R......Page 789
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_396_1L......Page 790
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_396_2R......Page 791
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_397_1L......Page 792
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_397_2R......Page 793
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_398_1L......Page 794
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_398_2R......Page 795
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_399_1L......Page 796
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_399_2R......Page 797
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_400_1L......Page 798
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_400_2R......Page 799
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_401_1L......Page 800
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_401_2R......Page 801
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_402_1L......Page 802
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_402_2R......Page 803
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_403_1L......Page 804
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_403_2R......Page 805
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_404_1L......Page 806
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_404_2R......Page 807
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_405_1L......Page 808
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_405_2R......Page 809
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_406_1L......Page 810
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_406_2R......Page 811
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_407_1L......Page 812
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_407_2R......Page 813
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_408_1L......Page 814
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_408_2R......Page 815
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_409_1L......Page 816
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_409_2R......Page 817
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_410_1L......Page 818
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_410_2R......Page 819
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_411_1L......Page 820
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_411_2R......Page 821
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_412_1L......Page 822
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_412_2R......Page 823
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_413_1L......Page 824
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_413_2R......Page 825
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_414_1L......Page 826
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_414_2R......Page 827
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_415_1L......Page 828
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_415_2R......Page 829
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_416_1L......Page 830
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_416_2R......Page 831
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_417_1L......Page 832
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_417_2R......Page 833
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_418_1L......Page 834
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_418_2R......Page 835
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_419_1L......Page 836
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_419_2R......Page 837
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_420_1L......Page 838
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_420_2R......Page 839
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_421_1L......Page 840
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_421_2R......Page 841
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_422_1L......Page 842
Paolo e il Giudaismo palestinese_Page_422_2R......Page 843
Recommend Papers

Paolo e il giudaismo palestinese. Studio comparativo su modelli di religione
 8839402063, 9788839402066

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

ED PARISH SANDERS

PAOLO E IL GIUDAISMO PALESTINESE Studio comparativo su modelli di religione

PAIDEIA EDITRIC

ED PARISH SANDERS

PAOLO E IL GIUDAISMO PALESTINESE Studio comparativo su modelli di religione Edizione italiana a

cura

di MAURO PESCE

·;p��}Jl

���

PAIDEIA EDITRICE BRESCIA

Ti tolo originale dell'opera: E.P. Sanders Paul and Palestinian ]udaism. A Comparison o/ Patterns o/ Religion Traduzione italiana di Pier Cesare Bori Revisione di Mauro Pesce

© SCM Press London 1977, 21984 © Paidei a Editrice, Brescia 1986 ,

In memoria di Susan Phillips 2 lugl. 1 947 - 26 sett. 1 975

PREFAZIONE

Il presente lavoro è il risultato di un periodo piuttosto lungo di ricerca e di studio, durante il quale intervenne per lo meno un mutamento di primaria importanza quanto all'obbiettivo preciso della ricerca. Cominciai cercando di lavorare seria­ mente intorno a quello che allora consideravo lo sfondo giu­ daico del Nuovo Testamento nel r962-63, quando studiai e­ braico rabbinico e moderno a Oxford e a Gerusalemme. Pen­ sando che non era opportuno intraprendere studi compara­ tivi troppo presto e sotto la stretta di tempo di un program­ ma di dottorato, la mia tesi non consistette in uno studio com­ parativo, sebbene continuassi a prospettarmi dei lavori su va­ ri aspetti del giudaismo. Nel r966 mi diedi ad esaminare la teoria sul giudaismo di Goodenough: una piccola isola di giu­ daismo rabbinico in un vasto mare di giudaismo mistico, for­ temente ellenizzato. Lavorai sui materiali di Goodenough per due anni, poi, durante un congedo di un anno, tornai alle fon­ ti in lingua ebraica. In questo periodo non solo arrivai all'ov­ via conclusione che il giudaismo dev'esser studiato autono­ mamente, ma, via via che sempre più mi immergevo nello studio della religione rabbinica, cominciavo a mettere a fuoco un progetto alquanto differente da quello formulato prece­ dentemente: uno studio comparativo limitato al giudaismo palestinese e al più ovvio tra gli autori neotestamentari, Pao­ lo. Il presente lavoro è il risultato di quello studio. Quanto più studiavo le fonti giudaiche, tanto più diveniva evidente che sarebbe stato errato ed inutile scrivere come se non fossi anzitutto uno studioso del Nuovo Testamento. Gli studiosi del Nuovo Testamento che hanno scritto sul giudai­ smo hanno talvolta preteso di atteggiarsi a cultori di una neu-

IO

Prefazione

trale «storia delle religioni», in rapporto alla quale difettava loro prospettiva e preparazione culturale specifica: ho cercato di evitare quest'errore. D'altro canto ho cercato di evitare il tranello opposto, quello di limitare la descrizione del giudai­ smo a motivi particolari che appaiano direttamente paralleli a motivi di Paolo o direttamente rilevanti in ordine allo sfon­ do in cui egli si colloca. Ho cercato di paragonare il giudaismo, compreso nei suoi stessi termini, con Paolo, compreso nei suoi stessi termini. Spero che questo tentativo risulterà un utile contributo non solo alla comprensione di Paolo e della sua relazione con il giudaismo, ma allo studio del giudaismo in sé. Se non posso insegnare nulla a un talmudista sulla religio­ ne talmudica, spero almeno che risultino utili la discussione sulle strutture e il «funzionamento» di quella religione e l'im­ postazione del confronto con le altre forme di giudaismo. Il presente studio può mettere il lettore dinanzi al proble­ ma della foresta e degli alberi, e occorre dire subito una paro­ la in proposito. La «foresta» in questo caso è in realtà dupli­ ce; si tratta, a parte la metafora, di due comparazioni. Nella prima parte del libro .è istituito un confronto fra le varie f or­ me di giudaismo, ed è presentata un'ipotesi sulla natura del giudaismo palestinese. Nella seconda è istituito un confronto tra Paolo e il giudaismo palestinese, con la presentazione di un'ulteriore ipotesi. Via via vengono offerte trattazioni stori­ co-religiose piuttosto ampie, in relazione alle diverse lettera­ ture prese in considerazione. Concludo ogni capitolo difen­ dendo una precisa tesi: sostenendo cioè che la religione che si rifl,ette in questo o quel corpus di letteratura (la letteratu­ ra rabbinica primitiva, i manoscritti del Mar Morto, parecchie opere apocrife e pseudoepigrafe, le lettere di Paolo) deve es­ sere intesa, in ciascun caso, in un modo piuttosto che in un altro. Tutte queste discussioni sono importanti in ordine alle tesi più generali, e ho cercato che ogni capitolo e sezione fos­ sero degni di accurata considerazione in quanto trattazioni au­ tonome del materiale discusso. D'altra parte lo scopo com­ plessivo del lavoro è di portare a termine le due comparazio­ ni sopra indicate. Così, in merito alla faccenda della foresta e

Prefazione

II

degli alberi, bisogna precisare. Il lettore interessato soprattut­ to alla comparazione dovrà aver chiaro che, per istituire para­ goni, occorrono entità ben definite, e dovrà aver la pazienza di leggere alcune centinaia di pagine di descrizione di quelle en­ tità prima che io ne intraprenda il confronto. Il lettore prima­ riamente attento agli aspetti storico-religiosi emergenti dal corpus letterario che più lo interessano dovrà aver chiari i li­ miti imposti dalla finalità comparativa del libro preso nel suo insieme. Con questi rilievi non intendo sottrarmi alla critica proveniente da questo o quel lato, ma solo in/ormare circa la relazione tra le parti e il tutto. Un altro modo di presentare il tema consiste nello spiega­ re che sto cercando di raggiungere almeno sei risultati. I prin­ cipali obiettivi sono in/atti: affrontare il problema metodologico della comparazione tra due (o più) religioni correlate ma diverse; distruggere la concezione del giudaismo rabbinico preva­ lente tra larga parte (forse la maggior parte) degli studiosi del Nuovo Testamento; a/fermare una diversa concezione del giudaismo rabbinico; offrire una trattazione complessiva di un tipo di giudaismo, quello palestinese (ovvero, del giudaismo come si riflette nel materiale di provenienza palestinese); proporre argomenti a favore di una certa interpretazione di Paolo; svolgere un confronto tra Paolo e il giudaismo palestinese. Questi diversi obiettivi non sono contraddittori ma com­ plementari e ritengo ragionevole cercare di raggiungerli tutti con un solo libro. Andrebbe notato che il quarto e il sesto co­ stituiscono lo scopo generale del libro, mentre spero di rag­ giungere gli altri lungo la strada. La discussione a favore o contro determinate posizioni rin­ via naturalmente in qualche misura al dibattito specialistico e il lettore ne verrà normalmente informato con l'introduzio­ ne e con i capp. secondo, terzo e quinto. Il cap. primo, che tratta della religione rabbinica, merita una menzione speciale, perché qui particolarmente spiccata è la critica alle posizioni

12

Prelazione

di parecchie generazioni di studiosi di Nuovo Testamento. Il capitolo fu originariamente scritto in termini quasi comple­ tamente positivi: solo nella terza o quarta revisione fu intro­ dotta la discussione critica di una certa concezione della reli­ gione rabbinica. Spero che una attenta lettura della sezione prima del cap. primo indicherà perché ho ritenuto necessario introdurre un tono di aspro rifiuto: affermazioni più attenua­ te sono rimaste inascoltate e sono ora citate a favore di posi­ zioni cui in realtà si opponevano. Via via che leggevo libri in cui gli stessi testi continuavano ad esser fraintesi, appariva sempre più necessario affrontare l'equivoco con una certa am­ piezza, e questo implica non solo la critica dei fraintendimen­ ti, ma anche la piena citazione di numerosi passi cui spesso si fa riferimento solo in nota. Così il cap. primo è risultato non solo polemico, ma esteso. Raggiungere una corretta compren­ sione del giudaismo rabbinico, una religione così spesso frain­ tesa, è cosa abbastanza importante da giustificare una critica esplicita e dettagliata e un uso abbondante delle citazioni. No­ nostante tutta la negatività della critica, perseguo uno scopo positivo: l'affermazione di una miglior comprensione del rab­ binismo tra gli studiosi del Nuovo Testamento. Una volta sollevata la questione della polemica sul giudai­ smo rabbinico, il lettore forse si domanderà se non vi sia un problema di antisemitismo. Non è così. Uno studioso ebreo di mia conoscenza si dichiarò disposto ad indicarmi quali, tra gli studiosi della vecchia generazione le cui posizioni io criti­ co, fossero di fatto antisemiti, ma non accettai quest'offerta. Dal mio punto di vista, la concezione che qui viene attaccata è sostenuta perché si ritiene corrisponda ai dati documentari e io l'attacco perché non ritengo che vi corrisponda. La sto­ ria della relazione tra interpretazioni scientifiche del giudai­ smo e antisemitismo è assai complessa, ma il presente lavoro non è un contributo teso a chiarirla. L'accusa di fraintendi­ mento dev'essere intesa semplicemente come suona, null'altro. Ciascuna sezione del lavoro ha presentato le proprie dif­ ficoltà, ma forse solo una difficoltà connessa allo scrivere intor­ no a Paolo dev'essere menzionata qui. La letteratura seconda-

Prefazione

I3

ria su Paolo è vasta e non risultò possibile riassumere e discu­ tere tutte le posizioni su ogni punto. Vi sono alcune questioni di interesse perenne negli studi paolini che non ho neppur menzionato: la questione dell'identità degli avversari di Pao­ lo, ad esempio, è stata esclusa dalla discussione, e questa esclu­ sione ha comportato l'assenza di riferimento ad una vasta let­ teratura secondaria. La sezione su Paolo è stata scritta avendo dinanzi tre posizioni: R. Bultmann e la scuola bultmanniana, A. Schweitzer e W.D. Davies. I primi furono scelti perché pre­ sentano due tra i principali modi di intendere Paolo, tra loro più o meno radicalmente opposti, e il terzo per l'ovvio signifi­ cato della posizione di W.D. Davies per la questione di Paolo e il giudaismo. Altre posizioni scientifiche sono discusse su pun­ ti particolari ma ho sistematicamente cercato di esporre il mio punto di vista contro (e talvolta d'accordo con) le tre posizio­ ni indicate. 1 La ricerca in ordine a questo libro e la sua redazione sono state sostenute da generosi contributi e sono lieto di poter ri­ conoscere il mio debito e la mia gratitudine alle istituzioni e organizzazioni che mi hanno aiutato: la McMaster University per una serie di borse estive che hanno sostenuto la ricerca nelle sue prime fasi; il Canada Council per una borsa post­ dottorale che mi permise un anno di studio a Gerusalemme; l'American Council of Learned Societies; il Killam Program del Canada Council per una borsa per la ricerca avanzata che non solo mi ha concesso il tempo per completare lo studio, ma ha provveduto anche ai fondi per la segreteria e per l'assi­ stenza alla ricerca, ai viaggi per discutere gli abbozzi delle di­ verse sezioni con altri studiosi, alle visite ad altre biblioteche e a tutte le varie spese che si incontrano nella produzione di un manoscritto. Senza questi aiuti il manoscritto sarebbe ri­ masto un ammasso di note e di abbozzi. I. [Non traduciamo il paragrafo seguente (di r5 righe, p. XIV dell'originale inglese) in cui l'autore spiega il metodo seguito nella traslitterazione dei termini ebraici, dei nomi rabbinici e dei titoli delle opere ebraiche. Nella nostra traduzione ita· liana, discostandoci da Sanders, abbiamo invece adottato gli usuali criteri di tra· slitterazione della Paideia Editrice.]

14

Prefazione

Se sono grato per t'aiuto economico, tanto più lo sono agli studiosi che hanno letto e discusso il manoscritto con me. Per anni ho dato la caccia a chiunque trovassi capace di discutere su Paolo e il giudaismo: intendo così ringraziare tutti insieme i numerosi studiosi che hanno risposto alle mie domande e di­ scusso le mie teorie. Una menzione speciale farò di due miei colleghi, il dr. Ben Meyer e il dr. Al Baumgarten, e ancora del prof. C.F.D. Moule, del prof. ]ohn Knox e del dr. ].A. Zies­ ler: con tutti ho avuto conversazioni particolarmente detta­ gliate e fruttuose. Cinque studiosi hanno letto larghe parti del manoscritto in una prima redazione e con quattro di loro ho potuto anche discuterne. Il prof. Samuel Sandmel e il prof. Wayne Meeks lessero entrambi il cap. primo e il cap. quinto e discussero i due capitoli con me con una certa ampiezza. Il prof. W.D. Davies lesse l'introduzione, parte del cap. primo e tutto il cap. quinto. Gli sono grato tanto per il suo grande e continuo incoraggiamento che per la sua critica su parecchi punti. Il prof. B.Z. Wacholder lesse il cap. primo e le sue os­ servazioni mi hanno evitato parecchi errori. Il dr. Gerd Lii­ demann lesse la penultima stesura dell'intero manoscritto. Le sue osservazioni mi hanno permesso di correggere parecchi errori. Egli mi fece inoltre utili commenti in ordine al conte­ nuto. Sento un debito profondo verso questi studiosi che, tutti, mi hanno dedicato il loro tempo. Le loro osservazioni e suggerimenti hanno notevolmente migliorato il manoscritto e sono lieto di esprimere qui a loro il mio apprezzamento e la mia gratitudine. Oltre all'usuale (e perfettamente corretta) dichiarazione che coloro che così gentilmente mi hanno aiu­ tato non sono responsabili per gli errori che fossero rimasti, devo aggiungere che talvolta sono dovuto rimanere in disac­ cordo con alcuni di coloro che lessero il manoscritto. I motivi di disaccordo spesso fornirono temi di discussione tra i più fruttuosi e spero che, tradotti in iscritto, giungano ad interes­ sare un più vasto pubblico. Ho un debito di riconoscenza d'altro tipo per una persona non più vivente, il dr. Mordechai Kamrat. Il dr. Kamrat, me­ glio noto come «padre» del sistema Ulpan in Israele, era un

Prefazione

15

impareggiabile maestro di ebraico. Per quanto il suo ambito accademico non fosse il talmudismo, aveva una conoscenza enciclopedica della letteratura rabbinica (come di molte altre cose). Sebbene gravato da numerose responsabilità, egli si fe­ ce carico privatamente del mio studio di ebraico moderno e rabbinico nel z963 e nel z968-69. Perché si abbia un'idea del tempo che dedicò alla mia formazione e del debito incal­ colabile che a lui mi lega dirò che leggemmo insieme la mag­ gior parte di tre dei quattro principali midraSim tannaitici, parecchi trattati della Misna e della Tosefta e brani dei mi­ drasim tannaitici minori. La lettura fu necessariamente rapi­ da, ma mi diede l'occasione di misurarmi con la letteratura tannaitica in un modo altrimenti impossibile. La morte pre­ matura del dr. Kamrat nel z970 privò il mondo d'un uomo di grande cultura e di prodigiose capacità, e d'un cuore e di uno spirito più grandi ancora. I miei assistenti nella ricerca alla McMaster University han­ no contribuito materialmente al lavoro. Il dr. Manfred Brauch ha preparato una rassegna della ricerca sull'espressione 01.xa1.­ ocruvri ilEov, che si trova come appendice al cap. quinto. Il dr. Phil Shuler ha verificato i riferimenti ai manoscritti del Mar Morto. Il dr. Benno Przybylski ha controllato i riferi­ menti alla letteratura rabbinica e mi ha fornito osservazioni che hanno chiarito alcuni punti. Ha anche speso ore e ore di fatica nel leggere le bozze. Phyllis Koetting ha fatto le ultime correzioni sul testo a stampa, battuto a macchina parecchie delle pagine riviste, preparato la bibliografia, e contribuito alla correzione delle bozze. A tutti sono riconoscente per il lavoro accurato. Il carico principale di lavoro nella preparazione del mano­ scritto per la stampa è stato di Susan Phillips. Tra il z969 e la fine del z975 ella contribuì a organizzare e a svolgere i miei doveri amministrativi in modo che io avessi tempo per la ri­ cerca e per scrivere, batté a macchina un'infinità di abbozzi delle diverse parti del manoscritto, uniformò le note a piè di pagina e il manoscritto alle esigenze della stampa, controllò le citazioni in inglese dei capp. primo e terzo e infine preparò,

Prefazione

nei primi giorni def settembre z975 un manoscritto presso­ ché perfetto di circa I zoo pagine. Già solo per questi motivi le avrei espresso la mia più viva ammirazione, considerazio­ ne, gratitudine. Ma, quando morì, avevamo sperato in una lunga e felice vita comune. Questo libro è dedicato alla memo­ ria di lei, e di quella speranza.

ABBREVIAZIONI

AB AGJU ATANT BASOR BBB BWANT BZ BZAW CBQ DJD EvT Exp ExpT FRLANT HNT HTR HUCA ICC IDB IEJ JBL

JE JJS JQR JR JSJ JSS JTC

Analecta Biblica, Roma Arbeiten zur Geschichte des antiken Judentums und des Urchristentums, Leiden Abhandlungen zur Theologie des Alten und Neuen Te­ staments, Zi.irich Bulletin of the American Schools of Orientai Research, New Haven, Conn . Bonner Biblische Beitrage, Bonn Beitrage zur Wissenschaft vom Alten und Neuen Te­ stament, Stuttgart Biblische Zeitschrift, Paderborn Beiheft zur Zeitschrift fiir die alttestamentliche Wis­ senschaft, Berlin Catholic Biblica! Quarterly, Washington Discoveries in the Judaean Desert, Oxford Evangelische Theologie, Miinchen The Expositor, London Expository Times, Edinburgh Forschungen zur Religion und Literatur des Alten und Neuen Testaments, Gottlngen Handbuch zum Neuen Testament, Ti.ibingen Harvard Theological Review, Cambridge, Mass. Hebrew Union College Annua!, Cincinnati The International Criticai Commentary, Edinburgh lnterpreter's Dictionary of the Bible, New York lsrael Exploration Journal, Jerusalem Journal of Biblica! Literature, Philadelphia The Jewish Encyclopedia, New York and London Journal of Jewish Studies, London Jewish Quarterly Review, London Journal of Religion, Chicago Journal for the Study of Judaism, Leiden The Journal of Semitic Studies, Manchester Journal of Theology and the Church, New York and Tiibingen

18

JTS KD NT NTS PAAJR RB

RHPhR

RHR RQ RSR SANT Str.-Bill. SBT SJ SJT SNT SNTS SNTSMS SPB ST STDJ SUNT TWNT TLZ TU TZ USQR VT WMANT YJS ZAW ZNW ZTK

Abbreviazioni

Journal of Theological Studies, Oxford Kerygma und Dogma, Gottingen Novum Testamentum, Leiden New Testament Studies, Cambridge Proceedings of the American Academy of Jewish Re­ search, New York Revue Biblique, Paris Revue d'Histoire et de Philosophie Religieuses, Stras­ bourg Revue de l'Histoire des Religions, Paris Revue de Qumran, Paris Recherches de Science Religieuse, Paris Studien zum Alten und Neuen Testament, Miinchen Strack-Billerbeck, Kommentar Studies in Biblica! Theology, London Studia Judaica, Berlin Scottish Jou rnal of Theology, Edinburgh Supplements to Novum Testamentum, Leiden Studiorum Novi Testamenti Societas, Oxford Society for New Testament Studies Monograph Series, Cambridge Studia Post-Biblica, Leiden Studia Theologica, Lund Studies on the Texts of the Desert of Judah, Leiden Studien zur Umwelt des Neuen Testamcnts, GOttingen Theologisches Worterbuch zum Neuen Testament, Stuttgart Theologische Literaturzeitung, Leipzig Texte und Untersuchungen, Berlin Theologische Zeitschrift, Basel Union Seminary Quarterly Review, New York Vetus Testamentum, Leiden Wissenschaftliche Monographien zum Alten und Neu­ en Testament, Neukirchen Yale Judaica Series, New Haven, Conn . Zeitschrift fiir die alttestamentliche Wissenschaft, Ber­ lin Zeitschrift fiir die neutestamentliche Wissenschaft und die Kunde des Urchristentums, Berlin Zeitschrift fiir Theologie und Kirche, Tiibingen

Le opere vengono in genere citate in forma abbreviata. Tutti i dati bi­ bliografici sono forniti nella bibliografia.

INTRODUZIONE

I.

PAOLO E IL GIUDAISMO NELLA RICERCA NEOTESTAMENTARIA

L'espressione «Paolo e il giudaismo» pone più problemi di quanti se ne possano trattare in un solo libro; lo stesso elencarli qui sarebbe forse troppo lungo. Persino la stessa formulazione è problematica: non sarebbe meglio dire «Paolo e il restante giu­ daismo» , dato che Paolo stesso era sicuramente un ebreo? Egli infatti si contrappone esplicitamente, insieme con Pietro, ai gen­ tili peccatori (Gal. 2 , 1 5 ) . Tu ttavia, qualunque fosse la sua perce­ zione della propria identità, la terminologia tradizionale sembra giustificata dal suo impegno in una missione che andò oltre i con­ fini del giudaismo. Egli stesso deve affrontare la discussione sul fatto che i Giudei non hanno accettato il suo evangelo e deve ri­ definire «Israele» in modo tale da spiegare che non tutti quanti ne discendono vi appartengono (Rom. 9 ,6-8) . In ogni caso, noi non dobbiamo trattare qui del problema della coscienza che Paolo ebbe della propria identità e continueremo a ritenere opportuna e ad usare l'espressione «Paolo e il giudaismo» . L'espressione solleva questioni assai più scottanti di quella se Paolo si debba chiamare ebreo o cristiano. C'è anzitutto la pole­ mica delle lettere paoline contro Giudei e giudaizzanti («Guarda­ tevi dai cani . . . , guardatevi da quelli che mutilano la carne», Phil. 3 ,2) . Quasi altrettanto virulente sono state le discussioni degli studiosi negli ultimi decenni sul rapporto (o non rapporto) tra Paolo e il giudaismo: va inteso anzitutto come apocalittico giudai­ co, come mistico ellenistico, come rabbi che accettava in Gesù il messia, come giudeo elleni st a? O come nulla di tutto questo, o co­ me una combinazione di questi elementi? Il rapporto di Paolo -

Introduzione

20

con il mondo coevo è stato e rimane una delle tre o quattro que­ stioni fondamentali che preoccupano la ricerca neotestamentaria. Per mettere più direttamente a fuoco il presente lavoro, pur senza ancora definire la precisa questione che dovrà esser posta, occorre dire che tratteremo della relazione fondamentale tra la religione di Paolo e le varie forme di giudaismo palestinese qua­ li emergono dalla letteratura giudaica palestinese tra il 200 a.C. e il 200 d.C. Questa restrizione non suppone che il giudaismo pale­ stinese e quello ellenistico non abbiano nulla in comune e non pregiudica la questione se Paolo sia più vicino al giudaismo pale­ stinese, o a qualche sua forma, che al giudaismo ellenistico e al­ l'ellenismo stesso. Non intendiamo classificare e soppesare «pa­ rallelismi» e «influenze» per determinare quale parte del mondo antico abbia più influenzato Paolo e sotto quali profili.1 La limi­ tazione alla letteratura giudaica palestinese come punto di riferi­ mento è essenzialmente pratica. Non si può discutere tutto in una sola volta. Solleveremo tuttavia brevemente in conclusione il pro­ blema della relazione tra Paolo e il giudaismo ellenistico, come è conosciuto attraverso Filone. In ogni caso non è intenzione del presente studio di individuare fonti e influenze, che pur saranno talvolta discusse nel corso del lavoro, ma di confrontare la religio­ ne di Paolo e la sua concezione della religione con quelle che ri­ sultano dalla letteratura giudaica palestinese. Non sembra necessario presentare una rassegna esaustiva delle posizioni in merito al problema della relazione tra Paolo e il giu­ daismo palestinese. D'altra parte, il disaccordo tra gli studiosi a proposito di tale relazione è stato ampio. Senza addentrarsi in una esposizione dettagliata, è possibile discernere alcune tendenze fondamentali . Un punto di vista di gran lunga prevalente - può meritare la qualifica di «dominante» , per lo meno per certi perio­ di e certe scuole di ricerca neotestamentaria è rappresentato da The Relation of St Paul to Contemporary Jewish Thought cli H. -

I. V'è

una massa di letteratura secondaria che s i cimenta nel tentativo. V edi a d es. K.L. Sclunidt, Der Apostel Paulus und die antike Welt, in Das Paulusbild (ed. Rengstorf), 214-245. Schmidt intende anche descrivere l'atteggiamento di Paolo verso il «mondo antico�. Un esempio più recente è E. Brandenburger, Fleisch und Geist, 1968.

Paolo e il giudaismo nella ricerca neotestamentaria

2I

St John Thackeray pubblicato nel 1900 . La prospettiva può esse­ re in breve così sintetizzata: la teologia di Paolo è fondamental­ mente antitetica al giudaismo, ma molti elementi particolari del suo pensiero sono radicati nel giudaismo. Thackeray argomentava, ad esempio, a proposito della «giusti­ ficazione per fede o mediante le opere», che la questione rivela «l'indipendenza di pensiero dell'Apostolo e la sua completa rot­ tura con il giudaismo» (p. 80). Thackeray descriveva in breve «la concezione giudaica della giustizia e i mezzi per raggiungerla al tempo di san Paolo» basando la sua argomentazione sulla teologia sistematica del giudaismo rabbinico di F. Weber. Di questa si par­ lerà nel prossimo capitolo. Basti dire qui che la prospettiva giu­ daica, secondo F. Weber, era che la giustizia si merita con le ope­ re, mentre quella di Paolo è che la giustizia è dono di Dio, ricevu­ to per fede (pp. 80-87). Ciononostante, malgrado l'antitesi, i va­ ri elementi che compongono la concezione paolina hanno le loro «radici in più antiche idee giudaiche» (p. 87) . Non è nostra in tenzione di usare un vecchio libro, che (a diffe­ renza dal lavoro di Thackeray sui Settanta e su Giuseppe) non eb­ be molta influenza sugli studiosi successivi, al fine di evidenziare per contrasto il presente studio. Vi sono tuttavia, a proposito del libro di Thackeray, due punti interessanti e istruttivi. Anzitutto egli stesso dichiarava che la sua conoscenza della letteratura rab­ binica era del tutto secondaria (p. 25) . Citava parecchi autori, ma utilizzava soprattutto F. Weber Inoltre non considerava come una parte originale del suo lavoro quella che abbozzava il contra­ sto tra Paolo e il giudaismo: egli sottolineava l'antitesi, in parte per proteggersi dall'accusa di aver eliminato l'originalità di Paolo e di averlo fatto troppo giudaico (dr. pp. 4-6 , 80, 97) . Ciò che egli considerava originale era il tentativo di individuare fonti giu­ daiche per taluni elementi del pensiero p aoli no in un «lavoro coe­ rente che affrontasse l'intera materia» (p. 6 ) . È istruttivo, a pro­ posito di questi due punti presi insieme, che il quadro che Thacke­ ray presentava del giudaismo - specialmente di quello rabbinico, sebbene la distinzione non sia tracciata nettamente insieme con la sua trattazione del pensiero di Paolo come antitetico al giudai smo fossero opinioni l argamente diffuse a quell'epoca. In nessuno .

-

­

Introduzione

22

dei due punti Thackeray si considera originale: egli semplicemen­ te ripete quanto considera di comune dominio tra gli studiosi op­ pure per sé evidente. I due elementi di cui si compone la concezione di Thackeray nel complesso Paolo rappresenta lantitesi del giudaismo, mentre ne dipende sotto profili particolari sono parimenti alla base del­ la visione di molti altri studiosi. Nel prossimo capitolo mostrere­ mo come la visione weberiana del giudaismo (rabbinico) sia so­ pravvissuta nella critica neotestamentaria. Dovunque essa affiora, l'antitesi tra questo e Paolo è o esplicita o implicita. Una volta de­ scritto il giudaismo come religione legalistica della giustificazione mediante le opere, il contrasto è ovvio, esattamente come lo con­ cepiva Thackeray, specialmente se si vede il cuore della religione di Paolo nella giustificazione per fede.2 Così le opere di cui si trat­ terà nel prossimo capitolo serviranno anche da esempio della vi­ sione (sia pur solo implicita) secondo cui Paolo e il giudaismo, o qualche sua forma, sono antitetici . Offriremo qui solo due esem­ pi che mostreranno quanto fosse prevalente l'atteggiamento ri­ flesso nell'opera di Thackeray. Non si tratta di dimostrare come Thackeray fosse responsabile dell'affermarsi di questo punto di vi­ sta, che era invece comune tra gli studiosi del Nuovo Testamento. Discutendo il termine «giustizia», Rudolf Bultmann affermava che «v'è completo accordo» tra Paolo e il giudaismo «per quanto riguarda il significato formale di oLxa.LocruVT): si tratta di un tenni­ ne forense-escatologico» .' Tuttavia proprio qui v 'è un contrasto diretto tra Paolo e il giudaismo: -

Il contrasto tra Paolo e il giudaismo non consiste semplicemente nella sua affermazione della realtà presente della giustizia, ma anche in una tesi molto più decisiva, quella che concerne la condizione cui è legata 2. Cfr. W D. Davies,

Paul and ]udaism , in The Bible and Modern Scholarship (ed. P. Hyatt), 184 s. Secondo Davies, che A. Schweitzer abbia relegato la giusti­ ficazione per fede ad un ruolo secondario nel pensiero di Paolo apre la via a ve­ dere in lui un compimento, più che un'opposizione, del giudaismo. Ammette tut­ tavia che probabilmente la maggioranza degli studiosi di Nuovo Testamento «rav­ visano ancora l'essenza del paolinismo nella giustificazione per fede» (p . 185). La questione è trattata per esteso nel cap. quinto del presente lavoro. 3. R. Bultmann, Theologie, 269 . Abbiamo tolto le sottolineature.

Paolo e il giudaismo nella ricerca ;:cotesta111c11ti1ri,:

23

la decisione di assoluzione da parte di Dio. L'ebreo dà per scontato che questa condizione è l'osservanza della legge, il compimento di «opere» prescritte dalla legge. In diretto contrasto con questa concezione la te­ si di Paolo suona (anzitutto da un punto di vista negativo): «senza le opere della legge» .. . All'asserto negativo se ne accosta uno positivo: «per fede» ."

In modo s im ile Schrenk, nel suo a rticolo OLXa.L6w nel Theologi­ sches Worterbuch zum Neuen Testament di Kittel, scriveva : «il detto rabbinico secondo cui : 'l'anima del defunto ottiene l'espia­ zione (mediante la morte)' e l'affermazione paolina per cui 'chi muore viene così dichiarato libero dal peccato' sono del tutto iden­ tiche nella sostanza . Paolo perciò fa uso qui di un teologumeno rab­ binico».5 Così Schrenk individua precisi punti di contatto tra Pao­ lo e il giudaismo. Sulla questione fondamentale del modo di ot­ tenere la giustizia tuttavia Schrenk è d'accordo con Thackeray, Bultmann e innumerevoli altri : Paolo è l'antitesi del giudaismo.6 È evidente che il contrasto antitetico «non mediante le opere, ma mediante la fede» è proprio di Paolo. Gli studiosi del Nuovo Testamento che accettano la contrapposizione tuttavia non riten­ gono di stare semplicemente accettando come corretta la descri­ zione polemica che Paolo fa del giudaismo. Essi trovano invece quella descrizione confermata ed ulteriormente elaborata in lavo­ ri specialistici sul giudaismo.7 Thackeray, come abbiamo visto, u­ sava Weber; Bultmann, come vedremo nel prossimo capitolo, u­ sava Bousset, e la descrizione del giudaismo di Schrenk riposa su numerose citazioni e riferimenti alla letteratura rabbinica tratti 275 s. La posizione di Bultmann, nei punti di accordo e in quelli di op­ posizione, viene ripresa tal quale da H. Conzelmann, Grundriss der Theologie, 240; trad. ital., Teologia, 273. 5. TWNT II, 222 s. Non vedo l'identità tra le concezioni (cfr. Conclusione n. 8), ma la questione qui riguarda solo un certo modo di usare il materiale rabbinico. 6. lbid. 7. Si può ben sostenere che il giudaismo attaccato da Paolo dovette esistere, visto che Paolo lo attaccava, anche se non può essere ricostruito come realtà a sé stan­ te dalle fonti giudaiche. Gli studiosi che ritengono che l'attacco di Paolo rifletta adeguatamente la realtà hanno però pensato che il giudaismo criticato si possa rinvenire nella letteratura rabbinica. Sono d'accordo (come si vedrà nel cap. pri­ mo) , con Montefiore, Moore e altri (v. subito sotto) nel negarlo. La spiegazione della polemica di Paolo contro la legge sarà discussa nel cap. quinto, sez. 4. 4. lbid.

I 11troduzione

da Billerbeck.8 Nonostante questo tentativo di basare il quadro del giudaismo, posto in antitesi a Paolo, su una indagine della let­ teratura giudaica, non si può evitare il sospetto che, in realtà, sia la polemica personale di Paolo contro il giudaismo ad offrire la ba­ se per definire il giudaismo che poi viene posto in contrasto con il pensiero di Paolo. È curioso che C.G. Montefiore, nel tentativo di deviare la critica del giudaismo implicita nell'antitesi tra Paolo e giudaismo, abbia egli stesso accettato le enunciazioni negative di Paolo come se fossero una rappresentazione accurata del giudaismo che Paolo conosceva.9 Montefìore sosteneva tuttavia che il giudaismo cono­ sciuto da Paolo non costituiva la principale corrente del giudai­ smo rabbinico, ma una sua forma più povera, da lui definita come ellenistica (pp. 92-1 1 2) . Inoltre Montefiore affermava (seguendo la religionsgeschichtliche Schule tedesca) che Paolo era fortemen­ te influenzato dal sincretismo ellenistico (pp. u 2- 1 29). Il metodo di Montefiore consisteva nell'offrire nella forma del «saggio» (i riferimenti alle fonti sono pressoché inesistenti) una descrizione del giudaismo rabbinico datato a suo parere tra il 300 e il 500 d. C. (p. l 5). Lasciava agli specialisti di decidere se il giudaismo de­ gli anni 50 d.C. fosse identico (p. 1 7), ma chiaramente supponeva che il giudaismo palestinese non fosse notevolmente modificato tra il 50 e il 500 d.C. (pp. 87-9 1 ) . Poiché la sua sintesi della prin­ cipale corrente della religione rabbinica nel 3 00 o nel 500 non ri­ vela quel tipo di giustizia legalistica basata sulle opere che Paolo respingeva e poiché non aveva ragione di ritenere che la religione rabbinica più antica fosse profondamente inferiore a quella più tarda, concludeva che Paolo non aveva conosciuto il giudaismo palestinese (rabbinico) (p. 1 26). Montefiore non si soffermava su specifici motivi comuni al giu­ daismo rabbinico e a Paolo e si applicava piuttosto a quegli impor­ tanti aspetti in cui la descrizione paolina del giudaismo non può essere fondata su fonti rabbiniche (nella concezione di Montefìo8. Si veda, ad esempio, TWNT II, 187-189, 198 s. su 8lx11�0� e o�x11�ocrUVI') nella «sinagoga». 9. Montefiore, Judaism and St Paul, cfr. ad es. 21 s.

Paolo e il giudaismo nella ricerca neotestamentaria

25

re, anche se non in quella di F. Weber, W. Bousset, P. Billerbeck e altri) . Ad esempio egli poneva in contrasto il pessimismo di Pao­ lo con la convinzione del giudaismo rabbinico secondo cui il mon­ do è buono (pp. 69-70 ) . Il punto di contrasto più significativo concerne tuttavia il modo della salvezza. In opposizione all'im­ magine paolina del giudaismo, per il giudaismo rabbinico, come per Gesù, «Dio era cosi buono e vicino e misericordioso, e l'uo­ mo, mediante la legge e il pentimento, aveva possibilità tanto co­ stanti, facili, efficaci di accedere a lui, che non v'era bisogno al­ cuno di quel tremendo evento, cosmico e divino, costituito dal­ l'incarnazione e dalla crocifissione» (p. 74) . Egli mette allora a fuoco il punto principale: Anche dal peccato e dalla sofferenza c'era una via d'uscita. Essa era co­ stituita dalla misericordia di Dio e dal pentimento dell'uomo. Il suo simbolo esterno era costituito dal giorno dell'Espiazione. Ciò che, se­ condo Paolo, né Dio né la legge potevano fare, se non mediante l'in­ carnazione del Figlio, veniva invece compiuto, secondo il giudaismo rabbinico, costantemente, ora per ora, anno per anno. Non v'è niente di più caratteristico nelle grandi epistole della quasi completa omissio­ ne dei due concetti rabbinici del pentimento e della misericordia {p. 75; cfr. pp. 60, 66 e 127).

Montefiore sosteneva che Paolo «non avrebbe potuto ignorare la nota dominante» del giudaismo palestinese (o rabbinico) se l'a­ vesse conosciuta (p. 7 6 ; cfr. p. 66) : perciò egli dovette conoscere un qualche altro tipo di giudaismo. Fu, quello di Montefiore, un serio tentativo di risolvere un pro­ blema reale. Nessun problema avevano quegli studiosi che trova­ vano nella descrizione weberiana del giudaismo rabbinico (spesso identificato semplicemente con il giudaismo) un ritratto convin­ cente del giudaismo che Paolo probabilmente dovette conoscere: il giudaismo che Paolo attaccava è lo stesso che emerge dallo stu­ dio di Weber.10 Ma i più avvertiti tra gli studiosi del giudaismo rabbinico, ebrei e cristiani, percepivano un'incongruenza tra ciò che Paolo criticava e il giudaismo che essi conoscevano. Cinque rn. Si noti la critica di Montefiore al fatto di appoggiarsi, nella polemica, a chi condivide le proprie inclinazioni, ai fini della conoscenza della posizione avversa;

ibid. 7"9·

In1rod11i.ione

anni prima di Montefiore, Schechter poneva il problema in que­ sti termini : O la teologia dei rabbi dovette essere errata, degradante la sua imma­ gine di Dio, materialistici e grossolani i suoi motivi dominanti, privi d'entusiasmo e di spiritualità i suoi maestri, oppure l'Apostolo delle genti è del tutto incomprensibile.11

Schechter naturalmente era della seconda opinione : la critica pao­ lina al giudaismo non era pertinente, perciò Paolo era incompren­ sibile. Nel 19 3 6 Parkes si poneva in certo modo sulla stessa linea : Dobbiamo inoltre ammettere, puramente in base all'onestà intellettua­ le, che la nostra conoscenza dei Farisei e del giudaismo rabbinico della sua [ di Paolo] epoca, è sufficiente a costringerci a riconoscere che, se è proprio il giudaismo rabbinico l'oggetto dei suoi attacchi, allora le sue accuse contro la legge sono in gran parte ingiustificate. Il giudai­ smo può essere attaccato da vari punti di vista e molto in esso può es­ ser criticato, ma se Paolo attaccava realmente il «giudaismo rabbini­ co», allora gran parte della sua argomentazione non è rilevante, i suoi insulti sono immeritati e l'immagine dell'oggetto dei suoi attacchi è inesatta.12

Come Montefiore, Parkes trovava la soluzione nel fatto che Pao­ lo era imbevuto di spirito ellenistico (p. r 2 3). Paolo non attacca­ va il giudaismo rabbinico, ma il giudaismo della diaspora (p. r 24) . Il problema fu trattato con maggior acutezza da Georg Foot Moore. Con Montefi.ore, egli lo poneva nei termini seguenti : dal punto di vista giudaico appare inesplicabile che un ebreo con i pre­ cedenti di Paolo potesse ignorare e implicitamente negare il grande in­ segnamento profetico del pentimento che, individualizzato e interioriz­ zato, costituiva un elemento cardinale della dottrina giudaica: e cioè che Dio, a motivo del suo amore, liberamente perdona il peccatore sin­ ceramente pentito e gli restituisce il suo favore.''

Moore tuttavia non trovava la risposta supponendo che Paolo at­ taccasse qualche altra forma di giudaismo. Egli ammetteva piut­ tosto che la posizione di Paolo, dal punto di vista del giudaismo, 11 . S. Schechter, Aspects of Rabbinic Theology, 18. Montefiore cercava di trova­ re un'alternativa alle due possibilità formulate da Schechter, cfr. Judaism and St Paul, 1 1 s. 12. J. Parkes, Paul and the Jews, 120. 13. G.F. Moore, Judaism III, 151.

Paolo e il giudaismo nella ricerca neotestamentaria

era effettivamente inesplicabile : la posizione di Paolo si può spie­ gare solo sulla base della sua convinzione che la salvezza viene so­ lo attraverso Cristo. Il giudaismo perciò non poteva offrire la sal­ vezza, sia con le opere sia mediante il perdono. Paolo, secondo Moore, non si rivolgeva agli Ebrei per confutarli nei loro stessi termini , ma a convertiti dal paganesimo, per impedir loro di es­ ser persuasi da propagandisti ebrei che l 'osservanza della legge fosse necessaria insieme con la fedeltà a Cristo.'4 Sebbene la convinzione che Paolo vada compreso anzitutto sulla base del giudaismo ellenistico, piuttosto che palestinese, abbia tro­ vato recentemente sostenitori come Sandmel1' e Goodenough,16 l'impostazione data al problema da Montefiore, Moore e dagli al­ tri non ha sostanzialmente influenzato la ricerca successiva . La loro impostazione è che la descrizione del giudaismo implicita negli attacchi paolini alle «opere della legge» , è errata su questio­ ni essenziali al giudaismo rabbinico (come le modalità della sal­ vezza) . Tale concezione è ben lungi dal prevalere nella ricerca neo­ testamentaria, dove la critica di Paolo al giudaismo, come abbia­ mo visto dalle opere di Bultmann e di Schrenk, è spesso assunta come accurata e pertinente. In altre parole, ci sono, nell'ambito della ricerca neotestamentaria, gruppi consistenti e influenti di studiosi che non hanno colto, in un modo o nell'altro, l'imposta­ zione data alla questione da Montefiore e da Moore. L'argomentazione di Montefiore fu ripresa sotto certi profili da W.D. Davies in un'opera che segna uno spartiacque nella storia della ricerca su Paolo e il giudaismo: Paul and Rabbinic Juda­ ism. 17 Davies si opponeva alla posizione di Montefiore sotto due aspetti. Anzitutto negava la divisione in compartimenti stagni tra giudaismo ellenistico e giudaismo palestinese, con riferimento al­ la compenetrazione reciproca di ellenismo e giudaismo (pp. 1-16) . Ibid. 15. S . Sandmel, The Genius of Paul, dr., ad es., 59. 16. Paul and the Hellenization of Christianity, in Religions in Antiquity (ed. Neusner), 23·68, articolo completato da A.T. Kraabel. 17. Cfr . Whitely , The Theology of St Paul, 4. Il libro cli Davies è uno dei miglio­ ri libri su Paolo. Nella breve storia della ricerca paolina cli Conzelmann, Davies non è però citato (Conzelmann, Grundriss der Theologie, 175-181; trad. ital., Teologia, 200-206. 14.

Introduzione

Inoltre sosteneva che ·molti dei motivi paolini che erano stati con­ siderati decisamente ellenistici in realtà possono trovare paralle­ lismo e derivazione dal giudaismo palestinese come viene riflesso e conservato nella letteratura rabbinica. Tra gli elementi del pen­ siero di Paolo che Montefìore non riusciva a ricondurre alla let­ teratura rabbinica, Davies menziona, come possibilmente esisten­ ti nel giudaismo palestinese, i seguenti: «insoddisfazione nei con­ fronti della legge, trascendentalismo, pessimismo e 'misticismo'» (pp. 1 5 s .) . Davies tuttavia non trattava dell'elemento essenziale che Montefìore individuava nella letteratura rabbinica e di cui non si teneva conto nella critica paolina al giudaismo : la dottrina del pentimento e del perdono. L'opera di Davies chiaramente segna una svolta. Da allora po­ co è apparso di significativo su Paolo e le religioni misteriche o su Paolo e l'ellenismo in generale.18 Se non è universalmente conces­ so che lo sfondo più appropriato in ordine alla comprensione di Paolo sia il giudaismo, questa posizione è almeno chiaramente prevalente.19 Essa si è rafforzata con l'opera di Schoeps, Paul: The Theology of the Apostle in the Light of ]ewish Religious His­ tory. L'argomento fondamentale di Schoeps, applicato ad esem­ pio alle questioni cruciali dell'escatologia20 e della soteriologia,21 è che Paolo trasformò le concezioni giudaiche in parte in forza del suo genio, in parte con l'aiuto di categorie ellenistiche. L'insisten­ za maggiore è tuttavia sul fatto che l'origine del pensiero di Paolo su vari punti va individuata nel giudaismo, quale soprattutto e­ merge dalla letteratura rabbinica.22 Sebbene Munck non abbia trattato esplicitamente della que­ stione del rapporto tra Paolo e il giudaismo, il suo presupposto, secondo cui tutta l'attività di Paolo era dominata dalla prospetti18. Un'eccezione è G. Wagner, Das Religionsgescbicbtlicbe Problem von Romer 6,1-II. Wagner nota (282 n. 44) l'assenza di recenti studi di ampio respiro. 19. Cfr. J. Munck, Pauline Researcb since Scbweitzer, in Tbe Bible in Modern Scbolarsbip (ed. Hyatt), 174. 20. Schoeps, Paul, 88, u2. 21. Ibid., 126, 180. 22. D'altro canto Schoeps, come Montefiore, si appella al fatto che Paolo è un ebreo ellenista per spiegare che non conosce il pentimento (Schoeps, 196), il suo fraintendimento della legge (p. 200) e il fatto che non comprende la relazione tra patto e legge (pp. 213-218 , 260) .

Paolo e il giudaismo nella ricerca neotestamentaria

va escatologica, contribui a rendere acquisita la convinzione che Paolo va compreso sulla base dello sfondo giudaico - e in parti­ colare palestinese.23 Egli seguiva in questo, in qualche modo, le orme di Schweitzer che vedeva nell'apocalittica l'influsso domi­ nante su Paolo, come su Gesù.24 Neanche A. Schweitzer tuttavia aveva cercato di trattare compiutamente la questione del rappor­ to della teologia paolina con quella giudaica. L'apocalittica giu­ daica gli serviva piuttosto come punto di partenza per la descri­ zione del pensiero di Paolo. L'approccio di Davies ha trovato molti seguaci. Il metodo fon­ damentale consiste nel prendere un tema dalle lettere di Paolo, preferibilmente un tema centrale, e nell'esaminare la letteratura giudaica per stabilire se quel tema può essere derivato dal giudai­ smo oppure no. Si possono citare ad esempio lo studio di Dahl sull'espiazione, basato su Rom. 8,32, e lo studio di Scroggs su The Last Adam.2' La scoperta dei manoscritti del Mar Morto aprl un vasto campo a quella che possiamo chiamare ricerca dei motivi. Si è pensato che i temi centrali di Paolo, la «giustificazione per fe­ de» e la «giustizia di Dio», vadano messi in parallelo con la comu­ nità essena, e forse derivati da questa.26 Si assume in questi studi (e in molti altri) che vi sia una sorta di rapporto positivo tra Pao­ lo e il giudaismo, soprattutto palestinese. Rimarrebbe solo da in­ dicare quali siano le idee particolari che Paolo ha derivato da par­ ticolari correnti del giudaismo e in qual modo Paolo si distanzi dalle sue fonti. Sulla base del confronto tra motivi centrali di Paolo ed enun­ ciati rabbinici, Davies pervenne ad una conclusione fondamenta­ le: il pensiero di Paolo può essere compreso come pensiero di un rabbi che credeva che il Messia fosse venuto,27 convinzione questa Munck, Paul and tbe Salvation of Mankind, 19,9· A. Schweitzer, Tbc Mysticism of Paul tbc Apostle, cfr. spec. cap. secondo . 2, . N.A. Dahl, Tbe Atonement - An Adequate Reward /or tbe Akedab? (Ro. 8, 32) , in Neo/estamentica e/ Semitica (ed. Ellis e Wilcox), 1,-29 . 26. Cfr. ad es. S. Schulz, Zur Recbtfertigung aus Gnaden in Qumran und bei Pau­ lus: ZTK '6 ( 1 959) 1 5 5-185. Mentre particolari temi paolini sono stati ricondot­ ti a Qumran, nessuno ha mai sostenuto che Paolo fosse un esseno che credeva che il Mes s i n fosse ve n u t o . 27. Paul and Rabbinic Judaism, 16. 23.

24.

Introduzione

30

con cui si possono spiegare tutte le divergenze tra Paolo e il giu­ daismo rabbinico. Concludendo, Davies ricorre a questa formula­ zione: La stretta relazione che lega Paolo (tanto la sua vita quanto il suo pen­ siero) al giudaismo rabbinico ci è divenuta chiara e non potremo insi­ stere abbastanza sul fatto che per lui l'accettazione dell'evangelo non costituiva tanto il rifiuto dell'antico giudaismo e la scoperta di una nuova religione totalmente antitetica (come la sua polemica ci potreb­ be talvolta indurre a credere non senza qualche motivo), quanto il ri­ conoscimento dell'avvento della forma vera e finale di giudaismo, in altre parole, dell'avvento dell'era messianica attesa dagli ebrei . In que­ sta luce dobbiamo comprendere la conversione di Paolo.28

È i stru ttivo paragonare la posizione di Davies con quella che ritengo prevalente tra gli studiosi del Nuovo Testamento e che ab­ biamo sopra illustrato con le citazioni di Thackeray, Bultmann e Schrenk, secondo cui, n onos tante i parallelismi nei dettagli, esi­ ste un'antitesi fondamentale tra Paolo e il giudaismo , specialmen­ te rabbinico. Davies sosteneva piu ttosto che, a causa dei numero­ si e fondamentali parallelismi , una tal antitesi non esiste. Ciò che manca all'opera di Davies è l'elemento che più nettamente carat­ terizza la concezione, ad esempio, di R. Bultmann : una descrizio­ ne dell'essenza del paolinismo e pari menti una descrizione dell'es­ senza del giudaismo che possano esser messe in reciproco contra­ sto. Ciò si deve in parte al fatto che Davies , a differenza della mag­ gior parte degli studiosi del Nuovo Testamento, non pone al cen­ t ro della t eologia paolina la giustificazione per fede, s icché scom­ pare la possibilità di stabilire un agevole contrasto tra giustifica­ zione mediante le opere e mediante la fede.29 Davies considera centrale in Paolo «il significato di Gesù di Nazaret come Messia» piuttosto che la dottrina della gius tificazione per fede30 e indivi­ dua il concetto soteriologico centrale nell'idea di essere «in Cri­ sto» .31 Quest'ultima, pur opponendosi all'essere «in Israele» ,32 secondo Davies non si pone in antitesi con il giudaismo. Paolo pensava piuttosto ad un nuovo esodo che fondava un nuovo Israe­ le (di cui divenire membri) e una nuova torà : il cristianesimo era 28. Ibid , 3 24. 30. Ibid , 352. .

.

29. Cfr. sopra, n. 2. Paul and Rabbinic Judaism, 222. 31. Ibid., I I7, 86-no. 32 . Davies , Invitation to the N.T. , 349 .

Paolo e il giudaismo nella ricerca neotestamentaria

31

così il compimento piuttosto che l'antitesi del giudaismo.33 Af­ frontando questo, come altri punti, Davies ha lavorato per indu­ zione: la concezione di Paolo e quella dei rabbi vanno d'accordo punto per punto, v'è perciò un accordo concettuale, e l'unica dif­ ferenza è nella questione se Gesù sia il Messia.34 Il procedimento più comune tra gli studiosi neotestamentari è di cominciare con un contrasto nella sostanza, come essi lo percepiscono (fede con­ tro opere) , ammettendo o stabilendo parallelismi nei dettagli sol­ tanto successivamente. A paragone con il libro di Montefiore, quello di Davies non cer­ ca di offrire una descrizione di ciò che è essenziale al giudaismo rabbinico. Così egli non si chiede (come non se lo sono chiesti la maggior parte di quanti lo hanno seguito nella «ricerca sui moti­ vi») perché Paolo non faccia riferimento (come diceva Moore, i­ gnori e neghi implicitamente) a quel che è essenziale al giudaismo rabbinico. Così Davies nega validità alla tradizionale contrappo­ sizione di essenza ad essenza, ma non risponde pienamente alla -iuestione sollevata da Montefiore e Moore, il confronto di ele­ menti essenziali con elementi essenziali. Sarebbe ingiusto accu­ sare Davies di aver scelto, per la sua indagine, punti di minor ri­ lievo : ciò non è vero. Ma egli non sviluppò un confronto impar­ ziale, non trattando di quanto è essenziale al giudaismo rabbinico secondo i termini a questo propri. Di conseguenza non si interro­ gò sull'assenza di questi elementi essenziali in Paolo. La prospet­ tiva di Davies sembra dapprima implicare una comparazione po­ sitiva che conduce alla conclusione che la concezione religiosa di Paolo è strutturalmente simile a quella giudaica: l'ingresso nel nuovo patto comporta il ricevere una nuova torà, cui si deve ob­ bedienza.3' Ma, nonostante questa implicita comparazione, il non aver reso conto dell'essenza in Paolo di elementi chiave del giu­ daismo mostra che la comparazione non è stata eseguita in manie­ ra eguale da entrambi i lati.36 Va immediatamente notato che Davies non intendeva stabilire 33. Paul and Rabbinic Judaism , 323. 34. Ibid., 323 s . 35. V. sotto, cap . quinto, sez . 5 . 3 6 . Confronta l'osservazione di S. Sandmel (Philo's Piace in Judaism, 1 9 s . ) , sui confronti che si occupano delle somiglianze ma non delle differenze.

32

Introduzione

un confronto tra Paolo e il giudaismo. Come praticamente tutti gli altri studiosi del Nuovo Testamento che hanno affrontato il problema, Davies intendeva individuare lo sfondo di Paolo, non confrontare due religioni.37 L'unico confronto tra religioni effet­ tivamente svolto era quello - inadeguato - basato su brevi descri­ zioni di essenze e compendiato nella formula «fede contro ope­ re» . Monte6.ore e Moore avevano sollevato uno spunto interes­ sante che avrebbe potuto condurre ad una autentica comparazione religiosa - perché quanto è essenziale al giudaismo rabbinico man­ ca in Paolo e non è preso in considerazione da Paolo? - ma lo spunto era rimasto inutilizzato. Gli studiosi si accontentavano in­ vece di ricercare tra i materiali giudaici elementi paralleli, prefe­ ribilmente primitivi, ai vari motivi presenti nel pensiero di Pao­ lo. Ci siamo concentrati, a questo proposito, sul libro di Davies per il suo ruolo di «spartiacque» , ma lo stesso si può correttamen­ te dire della ricerca successiva, da H.J . Schoeps ad oggi. La ricerca storica centrata sui «motivi» non ha tuttavia un si­ gnificato puramente antiquario : come abbiamo visto per Davies, essa conduce anzi a determinate conclusioni sulla natura fonda­ mentale della religione di Paolo. I paralleli sui dettagli conduco­ no alla conclusione che esiste un accordo sostanziale. S. Sandmel ha attaccato duramente la tendenza a trarre ampie conclusioni a partire da motivi paralleli. Val la pena di citare la sua opinione in merito ai risultati di Davies :

Il libro di Davies è degno di ammirazione, è anzi un gran libro: ed è un libro da cui dissento quasi al cento per cento. Ciò che sin dall'ini­ zio mi sembrò errato in Davies era servirsi di Montefiore (Judaism and St Paul) come bersaglio fittizio, cercando di abbatterlo, e la tendenza, anzi quasi il presupposto, ad affermare la somiglianza tra il giudaismo della diaspora e quello palestinese, un'ipotesi che il mio lavoro su Fi­ lone mi dimostrava sbagliata. Nella sua parte positiva, la tesi di Davies mi pareva arrivasse al massimo a mostrare che le affinità tra Paolo e i rabbi erano limitate ad alcuni filoni secondari e poco definiti, e che Davies, invece che provare, aveva smentito i suoi assunti.38 37. Ciò vale anche per Montefiore, che intendeva scoprire il giudaismo noto a Pao­ lo prima della sua conversione, non paragonare il pensiero paolino con quello giudaico; cfr. ]udaism and St Paul, 13-16. 38. Sandmel, The Genius o/ Paul, 223 ; cfr. Parallelomania: JBL 8 1 ( 1 962) 4: an-

Paolo e il giudaismo nella ricerca neotestamentaria

33

S. Sandmel, che attribuisce a Paolo un ambiente giudaico-elleni­ stico, ritiene che «il cristianesimo di Paolo e il giudaismo rabbi­ nico abbiano in comune poco più del punto di partenza, la Bib­ bia» .39 Egli si riferisce qui soprattutto alle concezioni relative al peccato e al rimedio contro di esso. Il mio giudizio personale sui risultati ottenuti da Davies è no­ tevolmente più positivo di quello di Sandmel. Ritengo acquisito che Davies e i molti altri che hanno lavorato in questo campo ab­ biano dimostrato che numerosi e importanti termini e concetti del­ le lettere paoline possono essere ricondotti al giudaismo palesti­ nese o che per lo meno trovano dei paralleli nella letteratura giu­ daica palestinese, anche se una certa sua parte è posteriore a Pao­ lo. Inoltre ritengo che il ricostruire lo sfondo storico dei termini e dei concetti di Paolo costituisca un lavoro importante e prezio­ so. I parallelismi spesso sono effettivamente illuminanti, fin quan­ do non si comincia a saltare da «paralleli» a «influenze» a «iden­ tità di pensiero» . In terzo luogo, provo molto più simpatia per la conclusione di Davies, che Paolo e il giudaismo non sono antiteti­ ci, che per quella opposta, che si forma affrettatamente sulla base di un ingannevole e inadeguato confronto tra «essenze» . Nonostante questi motivi d'accordo e d i apprezzamento posi­ tivo, v'è tuttavia qualcosa di insoddisfacente nelle conclusioni di Davies. Mi sembra che prima di concludere che Paolo era un e­ breo rabbinico che si distingueva dal resto del giudaismo rabbini­ co solo perché riteneva che il Messia era venuto (un dato che in­ fluisce su molti altri elementi) sarebbe stato opportuno sviluppa­ re la comparazione assai più di quanto Davies abbia fatto, tenen­ do conto sia delle discordanze che delle concordanze, sia degli a­ spetti importanti del giudaismo che non si scorgono in Paolo che degli elementi importanti del pensiero di Paolo, in breve, tenen­ do conto del tutto e delle parti, visti da entrambi i lati. Non solo le conclusioni di Davies, ma l'intero stato della que­ stione lasciano insoddisfatti. Ci sono sostanzialmente tre posizioche 259 parallelismi (è la cifra ipotetica di Sandmel) non basterebbero a mostra­ re che Paolo e il giudaismo rabbinico concordavano. Sandmel non trova nessun «nesso genetico,. tra Paolo e la letteratura rabbinica. 39. The Genius of Paul, 59.

34

I ntrodui.ione

ni sulla questione del rapporto di fondo tra Paolo e il giudaismo palestinese : o Paolo, in base a numerose e importanti concordan­ ze nel dettaglio, va considerato essenzialmente come un rabbi che credeva che il Messia era venuto (Davies) ; oppure, in base ad al­ cune concordanze sui dettagli, la religione di Paolo è fondamen­ talmente antitetica a quella del giudaismo palestinese (probabil­ mente il punto di vista prevalente) ; oppure Paolo, in ogni caso, ebbe scarse relazioni con il giudaismo palestinese (Sandmel) . Con riferimento alle affermazioni polemiche di Paolo sul giudaismo, vi sono parimenti tre posizioni : o esse non rappresentano il suo pun­ to di vista fondamentale e vanno date per scontate come polemica del momento (Davies) ; oppure sono pertinenti ed esprimono l'an­ titesi fondamentale tra Paolo e il giudaismo (la maggioranza) ; op­ pure ancora non toccano realmente il giudaismo quale si conosce mediante le fonti rabbiniche e debbono perciò spiegarsi come ri­ ferite a qualche altra forma di giudaismo o nascenti da una imme­ diata esigenza apologetica (Montefiore, Moore) . L'insoddisfazione in rapporto allo stato della questione dipen­ de dal fatto che ciascuno di questi punti di vista dispone di ele­ menti a suo favore . La ricerca è divisa tra la constatazione delle concordanze tra Paolo e il giudaismo palestinese e la percezione delle evidenti differenze (si tratti delle differenze in merito all'op­ posizione fede-opere o alla non considerazione paolina della con­ cezione giudaica dell'espiazione e del perdono) . Leggendo Schech­ ter e Montefiore, ci si chiede che cosa Paolo potesse trovare di attaccabile nel giudaismo : eppure lo attaccò . Leggendo Davies, si vedono tali concordanze tra Paolo e il giudaismo che ci si chiede in che modo si possa tener conto delle dichiarazioni paoline di dissenso nei confronti del giudaismo, non in merito alla venuta del Messia, ma al modo di acquistare la giustizia . C'è bisogno di una comparazione che tenga conto e delle numerose concordan­ ze e delle discordanze : non solo di quelle dichiarate a modo suo da Paolo, ma di quelle parimenti evidenti dal punto di vista giu­ daico (la discrepanza tra l'immagine paolina del giudaismo e il giudaismo quale si riflette nelle fonti giudaiche) . In altre parole , mentre non serve una comparazione tra «essenze» semplificate o tra temi separati , c'è bisogno di un confronto tra religioni prese

La comparazione olistica dei modelli religiosi

35

nella loro interezza . È il compito che intendiamo qui intraprendere e che deve ora esser descritto nella sua metodologia . 2.

L A COMPARAZIONE OLIS TICA DEI MODELLI RELIGIOS I 1

Cercherò di evitare una descrizione troppo astratta del metodo che andrà qui seguito, giacché il metodo verrà immediatamente applicato e sarà verificato nell'applicazione. Sono tuttavia del pa­ rere che la storia della comparazione tra Paolo e il giudaismo sia un esempio particolarmente chiaro del generale bisogno di pro­ gresso metodologico nello studio comparativo della religione .2 La difficoltà sta nel mettere a fuoco ciò che va comparato. Abbiamo già visto che il più delle volte la comparazione viene stabilita tra essenze riduttive (fede opposta ad opere , ovvero libertà contro legge, religione spirituale contro religione materialistica e merci­ ficata e così via) o tra temi singoli. Né quelle né questi sono cate­ gorie adeguate in ordine alla comparazione. Non è necessario dir molto circa la comparazione di «essenze» . È evidentemente dubbio che una religione possa essere corretta­ mente sintetizzata in una frase o in una riga : la rapida .fissazione di una «essenza» non potrà mai far giustizia di una intera religio­ ne. Inoltre, quando il giudaismo e il cristianesimo sono stati con­ frontati in questo modo da studiosi cristiani, l'elemento centrale del confronto era tendenzialmente polemico : si trattava in gene­ re di dimostrare come Paolo (o Gesù o il cristianesimo in genera­ le) fosse superiore al giudaismo. Questa contrapposizione può ap­ parire anche laddove non v'è reale intenzione di denigrare il giu­ daismo, ma solo il desiderio di scolpire nettamente ciò che sembra caratteristico di Paolo (o di Gesù o del cristianesimo) . In ogni ca­ so tuttavia è evidente che l'uso di «essenze» riduttive come ele­ mento di confronto è insufficiente , se si intende seriamente stabi­ lire una comparazione tra due religioni . 1 . Cfr. la mia rassegna, Patterns of Religion in Paul and Rabbinic Judaism: A Holistic Method of Comparison : HTR 66 (1973) 455-478. 2. Non v'è qui intenzione di discutere opere teoretiche in materia di studio com­

parato delle religioni, intendo solo affrontare il problema quale risulta dalla storia ciel confronto di Paolo con il giudaismo.

Introduzione

La cosa non è più cosi evidente per ciò che riguarda il confron­ to di motivi particolari. L'idea che una religione sia composta dal­ la somma delle sue parti non è assurda, e perciò il confronto tra diversi elementi non è così ovviamente inadeguato come il con­ fronto tra «essenze» riduttive. Lo è pur tuttavia, in ordine ad una corretta comparazione religiosa, e questo per due ragioni. Anzi­ tutto sono generalmente i motivi di una delle due religioni che vengono confrontati con elementi della seconda religione per in­ dividuarne l'origine. Le due religioni non sono trattate nello stes­ so modo . La storia del confronto tra Paolo e il giudaismo lo mo­ stra chiaramente. Si parte da motivi paolini e se ne cerca l'origine nel giudaismo, ma i diversi elementi del giudaismo non sono con­ siderati in se stessi. Ne consegue che non si dà vera comparazione tra le due religioni. In secondo luogo, la ricerca tematica spesso trascura il contesto e il significato di un determinato motivo in una (o talvolta in due) delle religioni. È possibile che lo stesso motivo compaia in due differenti religioni conservando tuttavia significati differenti. Si consideri l'analogia di due edifici : mattoni identici in forma, colore e peso possono essere usati per costruire due edi­ fici differenti, totalmente dissimili tra loro. È possibile abbattere un edificio e costruirne un altro, diverso dal primo, con gli stessi mattoni. Nella ricerca tematica, bisogna considerare la funzione e il contesto prima di giungere ad una conclusione generale in fat­ to di somiglianza o dissomiglianza. Cosi ad esempio nel confron­ tare la giustizia in Paolo e nel giudaismo si deve considerare la funzione e il significato di «giustizia» nello schema generale dei due contesti, il che significa che vi deve essere uno schema gene­ rale sia in Paolo che nel giudaismo e che entrambi gli schemi van­ no considerati come un tutto. La ricerca tematica è cosi comune nella ricerca neotestamenta­ ria e il supporre che un'identità di motivi indichi identità o somi­ glianza di prospettive è talmente frequente che dovremo fermar­ ci un momento per offrire due esempi di come si possano facil­ mente trarre conclusioni false sulla base di somiglianze tematiche. Sebbene G.W. Buchanan nel suo libro The Consequences of the Covenant non sollevi esplicitamente la questione del rappor­ to tra Paolo e il giudaismo, i suoi riferimenti a Paolo sono tali da

La comparazione

olistica dei modelli religiosi

37

far risaltare chiaramente la posizione di Buchanan in merito. La sua prospettiva generale si scorge nella conclusione : nonostante le differenze esistenti tra l'epoca di Mosè e quella di Bar Kokhba, le alterazioni introdotte dal tempo

non modificano la struttura e la teologia al punto da escludere che le conseguenze del patto introdotto dagli Israeliti antichi non potessero essere fedelmente intese e praticate da sette posteriori dell'ambito giu­ daico e cristiano. Proprio a causa del patto le pratiche e le credenze ri­ masero stabili sopravvivendo in un mondo che cambiava (pp. 3 1 4 s.) . Così Buchanan sottopone i differenti tipi di giudaismo e di cristia­ nesimo al comun denominatore della teologia del patto . Si può esser d'accordo con il libro di Buchanan sotto molti a­ spetti. Egli ha visto che il concetto di patto domina il pensiero giudaico, ha inoltre percepito la sequenza : elezione in ordine al patto-trasgressione-espiazione-riconciliazione che caratterizza mol­ ta letteratura giudaica, anche se non l'ha elaborata con quella pre­ cisione (cfr. ad es . pp . 1 9 2 s.) che useremo qui. La debolezza del libro sta nella sua superficialità, che balza agli occhi quando deter­ minati temi sono documentati con citazioni scelte chiaramente a caso dall'Antico Testamento, dalla letteratura apocrifa e pseudo­ epigrafa, dagli scritti rabbinici, dal Nuovo Testamento e dai pri­ mi padri della chiesa.3 Il presupposto evidente è che l'esistenza di motivi simili in tutti questi complessi letterari prova che tutti condividono la stessa fondamentale prospettiva religiosa , quella della teologia del patto. La debolezza del metodo diviene eviden­ te quando Buchanan afferma che Paolo si situa senz'altro nello schema del patto, data la presenza di certi motivi comuni a lui e alla letteratura giudaica. Così ad esempio egli inserisce semplice­ mente le discussioni di Paolo sul battesimo, in rapporto ad una serie di riferimenti ai lavacri purificatori, tratti da una vasta lette­ ratura giudaica e cristiana, nella sezione «Disposizioni del patto in ordine al perdono e alla riconciliazione» (pp. 206 s . ) , senza in­ dagare se il battesimo abbia effettivamente nel pensiero di Paolo la stessa funzione dei lavacri rituali nel giudaismo. A parte la que3. Va tuttavia notato che Buchanan concepl il libro come una presentazione sin­ tetica della propria prospettiva e che egli si propone, con le pubblicazioni succes­ sive, di fondare la sua tesi nel dettaglio.

Introduzione

stione della possibile maggior prossimità della terminologia pao­ lina ai culti misterici ellenistici (piuttosto che al giudaismo) e pur ammesso che alcuni dei termini usati da Paolo nella discussione sul battesimo derivino dal giudaismo , non ne consegue che il si­ gnificato e l'interpretazione del battesimo in Paolo siano gli stes­ si dei lavacri rituali nel giudaismo .4 Di fatto, tendo a sostenere che il battesimo ha, nel modello religioso paolino, una collocazio­ ne affatto differente da quella che riceve nel giudaismo . Se cambia la funzione del battesimo all'interno dell'intera struttura, anche la comprensione e il significato devono cambiare. Con molta maggior consapevolezza metodologica, David Flus­ ser ha intrapreso la comparazione della religione di Qumran con il cristianesimo prepaolino .' Egli manifestava l'intenzione di non trattare di «tutti i temi teologici di questo presunto strato del cri­ stianesimo» , ma solo di quelli comuni al cristianesimo prepaolino e a Qumran ( p . 2 1 7 ) . Afiermava esplicitamente che «il significa­ to di questi elementi nel nuovo contesto cristiano» non sarebbe stato oggetto di considerazione : al contrario, «i singoli theologou­ mena sarebbero stati definiti in relazione alla loro funzione strut­ turale nella teologia di Qumran, non in relazione al loro contesto nel pensiero cristiano» ( p . 2 1 7) . L'articolo di Flusser è interessante non solo per la sensibilità in ordine al metodo che veniva impiegando, ma anche perché tale metodo era l'opposto di quello usualmente impiegato nel confron­ to tra giudaismo e cristianesimo. Il procedimento di Flusser con­ sisteva nel partire da motivi presi nel loro contesto giudaico ( qumranico) , trovandone quindi i paralleli qui e là nel cristiane­ simo . La conclusione era che «l'intero complesso di idee» che egli aveva discusso, ivi comprese molte dottrine centrali del cristiane­ simo , «poteva esser giunto al cristianesimo solo dalla setta di Qumran» (p. 265) . Ogni studioso del Nuovo Testamento leggen4. Il parallelo tra pensiero paolino sul battesimo e concezioni giudaiche in mate­ ria di purificazione è facilitato dall 'uso di Col. come paolina, dr. Buchanan, 207. 5. D. Flusser, The Dead Sea Sect and Pre-Pauline Christianity, in Scripta Hiero­ solymitana IV (ed. Rabin e Yadin), 2 1 5-266 ; dr. anche The ]ewish Origin o/ Christianity, in Yitzhak F. Baer ]ubilee Volume (ed. S.W. Baron e a.), 1960, 7598 ; riassunto inglese, X s. Nel testo si rinvia al primo saggio.

La comparauone olistica dei modelli religiosi

39

do l'articolo sarà stato colpito dalla stranezza di un cristianesi­ mo i cui elementi costitutivi sono visti alla luce della loro collo­ cazione nel modello religioso della setta del Mar Morto. Va ricor­ dato che Flusser tratta del cristianesimo allo stesso modo in cui la maggior parte degli studiosi del Nuovo Testamento trattano del giudaismo, salvo il fatto che egli è consapevole delle differenze nella struttura complessiva, anche se non tratta delle strutture come tali. La debolezza del metodo si può scorgere nel più sorprendente parallelo tra Paolo e i manoscritti del Mar Morto : 6 quello che Flusser chiama «elezione per grazia» (pp. 2 2 2-22 7 ) . Vi sono, in un certo modo, alcuni sorprendenti paralleli (cfr. p. 2 2 6 ) , ma Flus­ ser deve combinare le affermazioni sulla salvezza per fede e per grazia al fine di stabilire un reale parallelismo. La comparsa delle affermazioni del primo tipo è un fenomeno interessante in Paolo, ma si può dubitare che le occasionali affermazioni predestinazio­ nistiche di Paolo siano connesse organicamente nel suo pensiero con le sue affermazioni sulla salvezza per grazia; la connessione organica è invece chiara nei manoscritti del Mar Morto, dove la grazia di Dio consiste nel fatto che egli predestina. Cosl la grazia ha nello schema complessivo di Qumran un posto differente da quello che riceve nel pensiero di Paolo. Quando Flusser afferma (p. 2 2 7 ) che la convinzione che le opere sono inutili è «una possi­ bile conseguenza» della concezione della grazia che Paolo deriva - egli ritiene - da Qumran, conseguenza tratta da Paolo ma non dagli autori dei manoscritti del Mar Morto, egli mostra allora il fraintendimento di fondo in cui cade e la sua debolezza metodo­ logica . Per Paolo la grazia e l'inutilità delle opere sono essenzial­ mente connesse: data la sua concezione della grazia, la sua con­ clusione non era «possibile», ma inevitabile. Per la setta la con­ cezione della grazia è del pari essenzialmente connessa all'esigen­ za di adempiere la legge. I membri della setta sono stati esplicita­ mente predestinati ad adempiere la legge e questa predestinazioNonostante l'intenzione di parlare del cristianesimo prepaolino, l'articolo trat­ spesso di temi caratteristici di una parte del Nuovo Testamento e che possono non essere prepaolini. In questo caso, Flusser sostiene che l'idea di elezione per grazia vmne a Paolo da Qumran mediante il cristianesimo prepaolino (pp. 266 s.). 6. ta

40

Introduzione

ne costituisce la grazia di Dio. È difficile comprendere come Pao­ lo potrebbe aver· tratto da Qumran un elemento, la grazia, rove­ sciandone completamente significato e valore. Si dovrebbe insistere sul fatto che Flusser riconosceva che «la dottrina dei membri dell'alleanza di Qumran non conservò la sua funzione originaria quando fu assimilata dal cristianesimo» (p. 265 ) . Egli sosteneva piuttosto che «la struttura teologica della setta fu isolata e le pietre furono riusate dai primi pensatori cri­ stiani per costruire una casa nuova e differente» (pp. 265 s.) . Ma questa intuizione non gli impediva di enunciare un'ambigua equa­ zione tra la concezione della grazia in Paolo e quella di Qumran. Si deve dunque cercare di confrontare una religione presa nel­ la sua interezza, nelle sue parti e nel suo insieme, con un'altra re­ ligione, parti e insieme; per usare l'analogia dell'edificio, di con­ frontare due edifici, non senza prendere in considerazione i singo­ li mattoni. Il problema è ora quello di come individuare due tota­ lità, prese in considerazione e definite nel loro autonomo valore e significato, che possano essere messe a confronto tra loro. Cre­ do che il concetto di «modello di religione» [ pattern of religion ] renda possibile quest'operazione. Cercheremo anzitutto di eviden­ ziare ciò che non è un «modello di religione» .7 1 . Con «modello di religione» non intendo designare un'inte­ ra religione storica - l'intera realtà del cristianesimo, del giudai­ smo, dell'islamismo, del buddhismo, ecc. - ma solo una determi­ nata entità, più o meno omogenea. Ai nostri fini il «paolinismo» è una religione. Una religione, in questo senso, non si riduce ne­ cessariamente all'esperienza di una persona, ma può abbracciare milioni di persone in centinaia di anni, nella misura in cui soprav­ vive la stessa concezione della religione e della vita religiosa. Si potrebbe probabilmente descrivere il luteranismo come «religio­ ne» in questo senso. In una entità di tali dimensioni, si dovrebbe 7. Altri

hanno messo in luce la necessità di considerare i paralleli nel loro con­ testo. Si veda ad es. Cross, The Ancient Library of Qumran, 206; Sjoberg, Gott und die Sunder, xx, 2. Quest'ultimo osserva che è necessario stabilire la compa­ razione sulla base di una Gesamtstruktur (p. xx). La Gesamtstruktur di SjOberg, per il giudaismo rabbinico, consiste tuttavia nella tensione tra giustizia e misericor­ dia (pp. 6-r r ), non in un modello di religione quale viene qui definito.

La comparazione olistica dei modelli religiosi

41

tener conto di differenze su singoli punti e anche, occasionalmen­ te, di divergenze di maggior rilievo, ma presumibilmente (non so­ no uno studioso del luteranismo) vi è abbastanza accordo sull'es­ senziale e sufficiente coerenza da poter ritenere il luteranismo una «religione» nel senso qui usato. 2 . Un «modello di religione» non include ogni proposizione teologica od ogni concetto teologico interno ad una determinata religione. Il termine «modello» si riferisce al modo con cui ci si muove dal punto di partenza logico alla conclusione logica della religione. Sono escluse dal modello questioni speculative come quella concernente le modalità della creazione; il momento della fine; la natura della vita nell'aldilà; l'identità del Messia e cosl via. Una gran parte della ricerca che si è volta ad indagare sulle relazioni tra Paolo e il giudaismo e tra le varie parti del giudai­ smo si è appuntata precisamente su tali questioni. La mia ipotesi è che il «modello di religione» , il percorso che va dal punto di partenza alla conclusione, non varia necessariamente a seconda delle risposte date alle questioni speculative di quella sorta. Ciò non vuol dire che una questione speculativa non potrebbe modifi­ care il model lo . L'assenza della concezione per la quale la storia ha un inizio e una fine probabilmente rende impossibili i tipi di religione più comuni all'interno del giudaismo e del cristianesi­ mo: e tuttavia ciò che accade all'inizio e alla fine della storia non è di necessità decisiva per rapporto al modello di religione. Un «modello di religione» , definito positivamente, è la descri­ zione di come coloro che vi aderiscono ne percepiscono il funzio­ namento. 8 «Percepire il funzionamento» non si riferisce a ciò che 8. Per l'insistenza sulla comprensione delle parti nella loro funzione rispetto a un tutto, la cui struttura deve essere in sé colta, si possono vedere parecchi degli stu­ di di C. Uvi-Strauss, ad es. L'analisi strutturale in linguistica e in antropologia e Il concetto di struttura in etnologia, in Antropologia strutturale, Milano 21967, 45-69, 30!)-356, rispettivamente. Mentre la comparazione può essere istruttiva in s-5 per coloro che hanno interesse per la metodologia, non v'è qui alcun tentativo di applicare sistematicamente il metodo dell'antropologia strutturale alle questio­ ni di Paolo e il giudaismo. Alcuni degli aspetti metodologici sono identici - la relazione tra il rutto e le parti e l'esigenza di limitare la «Struttura» (qui chiama­ ta «modello» [ pattern ] ) ad una entità significativa in cui le parti sono effettiva­ mente interrelate. La metodologia usata in questo studio è però fondamentalmente ad hoc, ed è stata individuata per affrontare i problemi specifici che sono sorti

42

Introduzione

chi aderisce compie giorno per giorno, ma a come sono intesi l'en­ trarvi e il permanere. Si intende come «funzionamento» di una religione il modo in cui si concepisce il fatto che essa ammette e conserva i suoi membri. Il che può includere attività quotidiane come preghiere, lavacri e cosl via. Il nostro interesse, tuttavia, non va ai dettagli di queste attività, bensl al loro ruolo e signifi­ cato nel «modello» : su quali principi si basano, che cosa accade se non sono eseguite e cosl via. Un modello ha cosl molto in co­ mune con i temi che la teologia sistematica classifica come «sote­ riologici» , tuttavia il termine «modello» è più soddisfacente di «soteriologia» in rapporto a quanto ci proponiamo di descrive­ re. Da un certo punto di vista, è più comprensivo, includendo tanto il punto di partenza logico della vita religiosa quanto la sua conclusione, come parimenti i passi intermedi. Da un altro punto di vista, la parola «soteriologia» ha determinate connotazioni che possono non essere del tutto appropriate. Può comportare una certa preoccupazione per una trascendenza oltremondana, oppu­ re che tutti hanno bisogno di una salvezza di cui non sono in pos­ sesso, con ulteriore implicazione di un concetto di peccato origi­ nale. Poiché gran parte del giudaismo non è oltremondano e poi­ ché il concetto di peccato originale o almeno universale manca al­ la maggior parte delle forme di giudaismo, queste connotazioni sarebbero inopportune. Potrebbe occasionalmente esser opportu­ no e utile usare il termine «soteriologia» , tenendo però presenti le limitazioni sopraddette . Il miglior termine descrittivo è «mo­ dello di religione» . Una religione in qualche modo funzionerà pur anche se il suo scopo non è la salvezza dalla perdizione. Lo vedre­ mo con particolare chiarezza nel caso di Ben Sirac. Un modello di religione, pur non essendo la stessa cosa della teologia sistematica, e pur non avendo a che fare con molte delle questioni speculative della teologia, ha a che fare con il pensiero, con la concezione che sta sotto il comportamento religioso, e non solo con i suoi elementi esteriori. Cosl dalla pratica cultuale si può dedurre che il culto di una determinata religione era percepito nei tentativi di paragonare Paolo e il giudaismo. Sullo strutturalismo come tecni­ ca di analisi letteraria, cfr. Spivey, Structuralism and Biblical Studies: Interpre­ tation 28 ( 1 974) 133-145 e altri saggi nello stesso fascicolo.

La cum parui.ione olistica dei modelli religiosi

43

dai suoi aderenti come dotato di una certa funzione nella loro vita religi osa. È l a percezione del significato del culto da parte degli aderenti ciò che conta, cosl come il fatto che il culto sia praticato. Ciò non significa, di nuovo, che gli aderenti stessi abbiano elabo­ rato in maniera articolata una teologia sistematica in cui il culto trova la sua logica collocazione. Anche senza questo, il culto può essere percepito in relazione coerente con altri elementi della re­ l igione in modo tale che possa essere individuato u n modello compl e to , consistente di elementi in reciproca relazione. Il punto di comparazione sarà perciò costituito da modelli di religione . Un modello non consiste in motivi separati. La nostra maggior preoccupazione sta nel colloca re i motivi nel contesto ap­ propriato di ciascuna religione, piuttosto che nel comparare un certo motivo appartenente in qualche modo al giudaismo con un motivo simile in Paolo . Una volta emersi chiaramente nella loro interezza i modelli, la comparazione potrà aver luogo, non prima. Non si presuppone che vi si a , nel giudaismo palestinese, un so­ lo modello di religione. La discussione del metodo, consistente nel confrontare tra loro modelli di religione, non presuppone che al­ la fine della ricerca ci troveremo esattamente con due modelli : in­ dica solo appunto il metodo. Nella letteratura giudaica palestine­ se potrebbero riflettersi numerosi modelli di religione. Il model­ lo di Paolo potrebbe accordarsi con uno o con nessuno di questi . Anzi , potrebbe persino manifestarsi nel pensiero di Paolo una in­ coerenza di t al i proporzioni da denotare in lui l'assenza di un qual­ siasi chiaro modello di religione. Sono tutte questioni riservate alla di scu ss io n e successiva .

Scopo dello studio Non è mia i n tenzi one offrire nella parte prima una storia della rel igion e giud aica , anche se verrà analizzata la gran massa del ma­ teriale pale s t i nes e pervenutoci compreso tra il 200 a.C. e il 200 d .C . , sicché sarà possibile nella conclusione della parte prima trarre alcune conclusioni sul giudaismo in Palestina nel primo se­ colo e su alcune sue caratteristiche al tempo di Paolo. Si dovreb­ be tenere pre s e n te tuttavia che una storia, nel senso formale e

·H

Introduzione

compt·cnsivo del termine, non è l'obbiettivo dello studio. Né co­ stituisce la sua intenzione primaria la scoperta delle fonti delle idee di Paolo, anche se, come dicevo prima, il tema può occasio­ nalmente emergere. Inoltre non è mio primario interesse discu­ tere semplicemente se Paolo fosse, o no, d'accordo con determi­ nate concezioni e con la terminologia giudaica e se comprendesse o fraintendesse il giudaismo. L'intenzione è piuttosto di rispon­ dere alla questione delle relazioni fondamentali tra la religione di Paolo e le forme di religione riflesse nella letteratura giudaica pa­ lestinese. Dobbiamo andar oltre la terminologia per decidere se Paolo e i rabbi (ad esempio) avessero lo stesso tipo di religione. Nei termini di Davies: la religione di Paolo è quella di un rabbi (o di qualche altro ebreo palestinese) che pensava che il Messia fosse venuto? Riteniamo che l'analisi delle relazioni di Paolo con il giudaismo palestinese in termini di modello, o modelli, di reli­ gione possa essere illuminante, sia per Paolo che per il giudaismo palestinese, nella misura in cui lo può essere ogni tipo di compara­ zione: impariamo percependo somiglianze e differenze. L'intento è di contribuire sia alla comprensione di Paolo che a quella del giudaismo palestinese, e parimenti di mettere in luce come si at­ teggiano l'uno dinanzi all'altro. Come si vedrà nelle discussioni di ciascuna sezione e nelle conclusioni, la presente indagine ha con­ dotto a precise e forse polemiche ipotesi circa i vari tipi di giudai­ smo palestinese a noi noti, circa Paolo, e circa le relazioni reci­ proche tra questi due termini. Naturalmente spero che tutte que­ ste ipotesi siano convincenti. Comunque, anche se non lo sono, confido che il tentativo di stabilire un confronto integrale nel mo­ do descritto si rivelerà utile.

Difficoltà nella comparazione Incontreremo due principali difficoltà, riassumibili nei termini cli squilibrio e imposizione. Confrontare un individuo con grandi sezioni cli letteratura giudaica palestinese crea ovvie difficoltà di equilibrio. Sembra tuttavia che non vi sia scelta. Discuteremo la cosa più ampiamente nella sezione seconda del capitolo sulla let­ teratura tannaitica. Qui possiamo brevemente dichiarare che la

La comparazione olistica dei modelli religiosi

45

natura della letteratura giudaica palestinese induce a considerar­ ne contemporaneamente ampie sezioni, mentre rende pressoché impossibile isolare il pensiero di individui paragonabili a Paolo.' D ' al tra parte il cristianesimo si evolveva così rapidamente che non è ragionevolmente possibile assumere come oggetto «il mo­ dello della religione neotestamentaria» . Si sarebbe altrimenti co­ sì assorbiti dal compito di distinguere i differenti tipi e modelli di religione nel Nuovo Testamento da perdere la speranza di giun­ gere a conclusioni significative. Abbiamo ricevuto dalla mano (o dalla bocca di Paolo, se dettava) un particolare corpus letterario, ed è meglio non confondere la materia prendendo in considera­ zione allo stesso tempo Giacomo, la epistola agli Ebrei e il van­

gelo di Giovanni. Si potrebbe per ipotesi obiettare che la letteratura tannaitica, ad esempio, può contenere una ricchezza e varietà di prospettive pari a quella del Nuovo Testamento, sicché il tentativo di deriva­ re un solo modello di religione dalla letteratura tannaitica signi­ fica imporle una armonia artificiale non corrispondente alla realtà. Non credo sia questo il caso: è invece possibile scorgere, diffusa nella letteratura tannaitica, una precisa concezione della natura della religione e della vita religiosa. È questa tuttavia una ipotesi che può esser valutata solo dopo un esame dettagliato. Basti qui dire che il problema suddetto (la possibile imposizione di un mo­ dello artificiale sui materiali letterari oggetto d 'i ndagine) dovrà es­ sere tenuto presente man mano che lo studio procede.

Addendum: modelli e traiettorie Sebbene non si tratti di discussione strettamente necessaria per comprendere la metodologia del presente studio, molti troveran­ no utile sapere perché non ho adottato la proposta di James Ro­ binson, secondo cui il cristianesimo, soprattutto quando viene confrontato con altri movimenti religiosi del mondo greco-roma­ no, andrebbe studiato in termini di « traiettorie» .1° Nel proprio 9. Cfr. Sandmel, 10. Cfr.

Pbilo's Piace in Judaism, :; , sul confronto tra Paolo e i rabbi. Introduction. Tbc Dis111a11tling a11d Reasse111bli11g o/ the Categories o/

Introduzione

saggio programmatico Robinson osserva esattamente, nella sezio­ ne intitolata «La crisi delle categorie» (pp. 4-8) , che il program­ ma delle ricerche neotestamentarie, sin dagli inizi dell'indagine storico-critica, è dipeso da quelle che sono sovrapposizioni suc­ cessive («la patina») al testo del Nuovo Testamento. Cosl, ad e­ sempio, gli studiosi hanno scritto senza fine sull'autore del van­ gelo di Giovanni, non perché il vangelo originale ponga il proble­ ma dell'autore, ma perché la tradizione cristiana lo attribuiva a Giovanni. Per giungere al testo, si doveva passare attraverso la crosta della tradizione. Questa situazione, nel giudizio di Robin­ son, ha portato ad una crisi della ricerca, giacché le categorie di indagine espresse dalla necessità di penetrare la «patina» non so­ no utili ai fini dell'effettivo studio della cristianità primitiva . Ro­ binson critica quindi, con ancor maggior precisione, gli studiosi del Nuovo Testamento in quanto affrontano in termini statici le religioni non cristiane. Come egli riconosce, questo modo di pro­ cedere era causato dalla mancanza di documentazione e di inda­ gine: «lo stato frammentario della documentazione non permet­ teva di individuare, passo per passo, una serie di sviluppi, ma in­ duceva ad amalgamare dati sparsi su più di mezzo millennio in un quadro coerente ed armonico» (pp. 1 2 s . ) . Quando le scoperte a Qumran e a Nag Hammadi rivelarono pienamente quanto fosse inadeguato un simile modo di procedere, i ricercatori si trovaro­ no incapaci di pervenire ad una nuova sintesi, e divennero preda di una «cautela positivistica con effetti disintegranti : piuttosto che generalizzare, ascrivendo una determinata idea al giudaismo, allo gnosticismo o all'ellenismo, ci si limita a registrare la sua pre­ senza in un determinato documento in un dato posto». L'elenca­ zione di «esempi non correlati di un certo termine» non costitui­ sce tuttavia la storia (p. 1 3 ) . Il dilemma della ricerca e la soluzione proposta vengono enun­ ciati come segue: Lo sfondo o l'ambiente circostante giudaico, greco o gnostico

non

può

New Teslament Scholarship, in J.M. Robinson e H. Koester, Tra;ectories through Early Christianily, 1-19. Parlo della prospettiva di Robinson, perché non è chiaro che Koester sia precisamente sulla stessa posizione, anche se alcuni suoi saggi appaiono nel volume in collaborazione.

La comparazione olistica dei modelli religiosi

47

esser padroneggiato riducendolo ad una massa disorganizzata di paral­

leli al Nuovo Testamento; deve essere ricontestualizzato in termini di

movimenti, «traiettorie» attraverso il mondo ellenistico (p. 1 3 ).

Le mie difficoltà cominciano con il punto e virgola della frase sopra citata. Ammesso che le descrizioni statiche e indifferenzia­ te non sono auspicabili e si dovrebbero evitare nella misura in cui la documentazione lo permette; ammesso che una «massa di­ sorganizzata di paralleli» non costituisce una conoscenza reale dei movimenti religiosi, perché mai sarebbe necessario comincia­ re a pensare in termini di traiettorie? Robinson riconosce che il termine stesso può «suggerire un eccesso di controllo e di deter­ minazione quanto al punto di partenza» e s'affretta ad affermare la libertà individuale di «ridefinire ciascuno la propria traietto­ ria» (p. 14). Ma il termine traiettoria, ciononostante, implica uno sviluppo consequenziale ed un fine implicito e, nonostante le pro­ teste predette, Robinson ha chiaramente presenti le due cose. Co­ sì egli menziona le due correnti del paolinismo «di cui una va, mediante Efesini, verso 1 Pietro, Luca/ Atti, Pastorali e quindi nella direzione dell'ortodossia, l'altra, mediante Colossesi, va ver­ so Valentino, Basilide, Marciane e quindi verso l'eresia» e si ri­ ferisce a queste correnti come a «sequenze evolutive» (p. 1 0) . È certamente vero che Paolo visse nel sec. I e che le «eresie» gno­ stiche furono contrastate nel sec. I I da qualcuno che si riteneva «ortodosso» (i termini sono anacronistici), e persino che vi sono talune connessioni di pensiero tra Marcione e il vero e proprio gnosticismo; è inoltre vero che gli Atti e le Pastorali possono es­ sere compresi soprattutto come tentativi di addomesticare Paolo mettendolo in accordo con l'ortodossia che prendeva piede;11 questi sviluppi storici sono noti da tempo; ma come possiamo es­ ser certi dell'esistenza di un nesso consequenziale, causale tra la scuola paolina rappresentata da Colossesi e la meta o l'esito ere­ tico finale? Sembra che Marcione consapevolmente intendesse basare alcuni aspetti del suo pensiero sulle principali lettere pao1 1 . Anche se non si accetta la precisa datazione di Atti e delle Lettere pastorali proposta da J. Knox ( Marcion and tbc New Testament, 73-76, n4-139), la sua

raratterizzazione dcl modo con cui Atti e Pastorali «salvano» Paolo dall'essere rntturato dagli «eretici» sembra ancora convincente.

Introduzione

line, soprattutto .Galati e Romani.12 Fu realmente il suo pensiero influenzato da una corrente paolina che passava attraverso Colos­ sesi? Robinson non si limita ad asserire che, poiché sia l'ortodos­ sia che l'eresia vengono dopo Paolo, il pensiero di Paolo deve in qualche modo aver condotto ad esse. Egli si spinge anche a stabi­ lire quale evento precedente sia causa di un determinato evento seguente. Ma qui entra in gioco l'imponderabile, poiché non ab­ biamo a disposizione tutti gli eventi precedenti (e neppure tutti quelli successivi} .13 Forse che Valentino fu influenzato non da Co­ lossesi ma da pensatori cristiani di Alessandria sinora ignoti? Il problema è: si possono dimostrare effettivamente esistenti i nes­ si storici asseriti? Forse Robinson cerca di rispondere a questo tipo di problema quando scrive che i nessi cui si riferisce nei sag­ gi di Trajectories through Early Christianity non sono del solito tipo causa-effetto, in cui ogni autore dipende necessariamente dal precedente. Piuttosto - egli continua - i nessi vengono esplorati per mostrare come il movimento della traiettoria venga successi­ vamente ad esprimersi man mano che se ne segue l'arco dal punto di partenza in avanti (p. 1 7) . Questo non significa che egli ritrat­ ti la sua fede in uno sviluppo continuo e consequenziale; egli sem­ plicemente afferma che lo sviluppo delle sequenze dovrà continua­ re anche laddove non si può dimostrarne con precisione la causa e l'effetto. Il pensiero procede. In tal caso il problema sarà : si può dimostrare che Marcione e le eresie successive rappresentano lo sviluppo del tipo di paolinismo che appare in Colossesi, e di nessun altro? (Anche se nel presente caso Robinson dice «me­ diante», indicando una concreta connessione) . Possiamo citare due altri esempi della fiducia di Robinson nel­ lo sviluppo di sequenze che terminano in un esito o punto finale. Nel suo saggio Logoi sophon: On the Gattung o/ Q ,14 egli soste­ neva che il genere letterario della raccolta di detti ha una «ten­ denza gnosticizzante» . La tendenza del genere letterario verso lo gnosticismo fu arrestata da Matteo e Luca, che lo incanalarono 12. Cfr. E.C. Blackman, Marcion and bis Influences, 103-124; Knox, Marcion, 14-1 8, 45 s. 1 3 . Cfr. Sanclmel, The First Christian Century, 8 . 1 4 . Trajectories, 1971, 71-1 13. Una versione precedente apparve nel 1964 i n Zeit und Geschichte: Dankesgabe an Rudolf Bultmann.

La comparazione olistica dei modelli religiosi

49

«nella forma del vangelo di Marco» ; 1' ciò nonostante esso diede luogo ad una sequenza evolutiva che sfociò nello gnosticismo.'6 Altrove, egli sostenne che la somiglianza formale tra Marco e Gio­ vanni si può spiegare col fatto che essi si collocano all'incirca al­ lo stesso punto di una traiettoria di sviluppo all'interno del cri­ stianesimo primitivo. Più tardi, nella concatenazione evolutiva che va dall'aretalogia, attraverso il vangelo del tipo di Marco sino allo stadio finale (l'elaborazione del vangelo ortodosso, consisten­ te in una conflazione della forma di Q e di quella di Marco) , Mat­ teo e Luca indipendentemente e spontaneamente fecero lo stesso tipo di revisioni nella forma-vangelo, giacché era stato raggiunto il punto «in cui era questa la cosa da farsi» .17 Ciò che è errato in tutto ciò è che la storia non sempre è costi­ tuita di sviluppi di sequenze che sfociano in punti terminali.'8 Ciò non vuol dire che non vi siano sviluppi di sequenze nella sto­ ria del pensiero e delle istituzioni. Certo ve ne sono, e certo val la pena di descriverli, nella misura in cui ciò è possibile. Tuttavia molte cose non si muovono secondo traiettorie e il paradigma del­ la traiettoria può indurre qualcuno a tentare di imporre erronea­ mente uno sviluppo di sequenze dove non esiste. Possiamo fare un esempio. Credo che sia possibile scrivere una storia abbastan­ za completa degli atteggiamenti nei confronti della sofferenza nel giudaismo palestinese. Questa storia credo rivelerebbe che gene­ ralmente la sofferenza umana era considerata una punizione divina per le trasgressioni, salvo i periodi di persecuzione. Possiamo scor­ gere delle eccezioni alla regola generale nel periodo dei Maccabei e al tempo della persecuzione di Adriano, quantunque tra questi periodi e dopo il 1 5 0 prevalesse la connessione generale della sofferenza con il castigo divino.19 Supponendo che questa sia una descrizione accurata, si vede subito che siamo dinanzi ad una sto1 5 . Robinson,

The Problem o/ History in Mark, Reconsidered: USQR 20 ( 1965) 16. Tra;ectories, 104. 1 7 . The Johannine Tra;ectory, in Tra;ectories, 235, 266-268, cfr. prima The Pro­ blem of History in Mark, Reconsidered, 137. i8. Cfr. SandmCl, The First Christian Century, 24. 1 9 . V. sotto, cap. primo, sez. settima; Rabbi Akiba's View of Suffering: JQR 63 ( 1973) 332-35 1 . Nessuna delle due trattazioni fornisce una storia completa, ma vi r 35;

cfr. 137.

si possono cogliere molti dei punti salienti.

50

Introduzione

ria (o al sommario di una storia) ma non dinanzi ad una sequenza evolutiva. La storia rivela una prospettiva costante e persistente, interrotta solo occasionalmente da eventi esterni . Non oserei nemmeno descrivere il consolidarsi del giudaismo rabbinico a Jamnia e in seguito a Usa come il punto finale di una traiettoria (che comincia dove? con Esdra? con i l;asidim? con gli scribi? ) , anche se è possibile tracciare un quadro abbastanza soddisfacen­ te degli eventi storici che condussero a quel consolidarsi. Il giu­ daismo rabbinico non è necessariamente il punto terminale dello sviluppo di una sequenza (anche se retrospettivamente potrebbe sembrarlo) ; è il risultato di fatto di concreti eventi storici, ivi in­ cluse, tra le altre cose, due guerre chiaramente distruttive. Si può comprendere storicamente come il giudaismo rabbinico si formò senza ricorrere alla teoria dello sviluppo di sequenze, e il termi­ ne traiettoria può certo essere usato, ma nulla aggiunge alla rico­ struzione storica, mentre può offuscarla introducendo la nozione di sviluppo costante in una sequenza tanto logica che cronologica . Nel corso della sua critica delle categorie usate dagli studiosi, Robinson si oppone alle categorie «palestinese» ed «ellenistico» , che presupporrebbero «una corrispondenza, in realtà inesistente, tra confini geografici e confini culturali» .20 È incerto che cosa egli intenda con «inesistente» . Una certa corrispondenza di certo esi­ steva. Vivere ad Atene era, da un punto di vista culturale, la stes­ sa cosa che vivere a Gerusalemme? È da presumere che egli voglia dire «semplicistico» , ma l'aggettivo «inesistente» semplifica e­ gualmente troppo la materia, esattamente come una netta e rigi­ da distinzione tra «palestinese» ed «ellenistico» .21 Non avendo accettato la proposta di Robinson di studiare la storia religiosa in termini di traiettorie (pur rimanendo, io spero, aperto alla dimensione storica ed evolutiva) , devo ora riaffermaTrajectories, 8. Sandrnel ha spesso notato la tendenza ad ignorare ovvie differenze tra il mon­ do ellenistico e il giudaismo palestinese, nello sforzo di correggere l'immagine semplicistica di una distinzione netta e salda. V. specialmente le osservazioni in Tbe First Christian Century, 46 n. 26 ( «Ulla ellenizzazione ristrettai.). Cfr. inoltre il mio The Covenant as a Soteriological Category and the Nature of Salvation in Palestinian and Hellenistic Judaism, in Jews, Greeks and Christians, ed . Hamer­ ton-Kelly e Scroggs, 1976, 1 1-44. 20.

21.

51

Fonti

re, contro Robinson, la convinzione che vi siano elementi di vali­ dità nella discussione di caratteristiche generali, in materia reli­ giosa, prevalenti in un determinato ambito geografico e culturale. Penso che sia in certo modo corretto, ad esempio, parlare di «pla­ tonismo» con riferimento alla concezione, diffusa nel mondo el­ lenistico, secondo cui il vero va identificato con l'immutabile. Ro­ binson potrebbe obiettare che si tratta di una categoria troppo es­ senzialistica e insufficientemente dinamica," ed è possibile che qualcuno possa produrre una storia di questa concezione, ma la categoria del platonismo, definita come sopra, denota a mio pa­ rere qualcosa di reale nel mondo antico. (Si tratta, per inciso, di una concezione la cui assenza spicca nella maggior parte del giu­ daismo antico) . In altri termini, è importante considerare non so­ lo la possibilità di movimenti verticali nel diagramma storico, ma anche il contesto orizzontale del pensiero religioso. È il contesto orizzontale che cerco di scoprire ponendomi alla ricerca del mo­ dello di una determinata religione in un dato ambito geografico e culturale. Il termine «modello» può denotare quella visione sta­ tica che Robinson deplora: non è nelle mie intenzioni. Il lavoro di Robinson è utile perché ci invita a non ricostruire il pensiero religioso mettendo tutti gli ingredienti disponibili in quello che Morton Smith da qualche parte ha chiamato «stufato atempora­ le» e cercherò in ogni sezione di non chiudere gli occhi dinanzi ai mutamenti storici. Ma non dubito che i vari tipi di giudaismo che verranno qui presi in considerazione sono abbastanza stabili ed omogenei (non immobili) da consentire di prendersi la responsa­ bilità di una indagine sul contesto religioso generale in termini

  • eou già presente nella tradizione veterotestamentaria e giudaica e vista nella chiesa prepaolina giudeo-cristiana come rinnovata fe­ deltà divina al patto (Rom. 3 ,25 s.) - si allontana radicalmente dalla tradizione giudaica e cristiana precedente perché Paolo ve­ de nella rivelazione della giustizia divina nell'evento di Cristo la fedeltà di Dio verso l'intera creazione.30 Cosl, «poiché tutti han­ no peccato» (Rom. 3 ,2 8 ) , «la giustizia di Dio è quel che deve es­ sere, come potenza che giustifica il peccatore, cioè vittoria di Dio sulla ribellione del mondo . . . Per Paolo è il dominio di Dio su que­ sto mondo, rivelato escatologicamente in Cristo» .3' «La giustizia di Dio è la sua potenza che crea la salvezza . . . esser ricondotti alla signoria di Dio è la redenzione del mondo» . 32 L'interpretazione di Kasemann ha portato nella discussione una -

    26. Ibid., 372 . 27. Ibid. , 373 . 28. Ibid. , 372 s. 29. Ibid. 30. Ibid., 374 s. Kasemann mette in luce che quel che separa l'uso paolino di S�xa.�o­ Eou dipende dalle con­ cezioni veterotestamentarie e apocalittico-giudaiche del processo cosmico, giuridico, che oppone Israele (e le nazioni) a Dio. Il ri­ sultato dell'indagine di Miiller circa questo «processo» nella tra­ dizione veterotestamentaria e apocalittico-giudaica è il seguente (p. 64) : vari gruppi all'interno del cosiddetto « tardo giudaismo» videro la «giustizia di Dio» nel contesto di una lite giudiziaria (Rechtsstreit) di Dio contro Israele (e il mondo) e in cui Dio entra in scena come la parte vittoriosa. Mediante la possente afferma­ zione della sua «fedeltà al patto» (cioè la sua fdiiqa} o del suo di­ ritto nei confronti del mondo, Dio giudica la parte infedele in que­ sto processo, sia che si tratti di Israele come comunità speciale, sia che si tratti dei rappresentanti del «mondo» . Dove la fdiiqd appare in questi contesti , può esser resa con «vittoria» ; cioè Dio emerge come vincitore nel procedimento giudiziale escatologico, la sua causa «porta alla vittoria» e dev'esser «riconosciuta come vittoria» (p. 64) . La «giustizia di Dio» è perciò la vittoria di Dio in cui la sua giusta pretesa dinanzi al mondo prevale (p. 6 2 ) . Un'analisi di Rom l , 1 7 ; 3 , 1 -2 2 ; 9-I I sfocia per Miiller nella medesima giustapposizione di O LxcxLooii'V1} i>Eou e processo-giudizio : .

    35. Dal punto di vista di una dottrina della giustificazione interpretata in tennini di tradizione della creazione, Miiller non vede più in Rom. 9-1 1 un semplice ex­ cursus sul «problema di Israele•, ma una parte integrante del tema dovunque unitario, annunciato in Rom. l ,17, all'interno di cui Rom. 9-1 1 rappresenta u n u concretizzazione storico-salvifica (ibid., 57, 104-106).

    La

    «giustizia di Dio» nel dibattito tedesco recente

    «l'osservazione che la à&xla. dell'uomo 'prova' la 01.xa.1.ocru'\11) di Dio è solo possibile nel contesto di un processo, in cui la vittoria di una parte comporta la sconfitta dell'altra» (p. 6 5 ) . Paolo si pre­ occupa che Dio sia Signore e Giudice sul x6aµoç e nel contesto di Rom. 3 ,1 -6 « Ot.xa.i.ocru'\11) DEov può solo significare la vittoria del­ la pretesa di Dio sul x6aµoç sconfitto, cioè ingiusto» (p. 67) . 01.­ xa.1.ocruvT) DEov designa anche in Rom. 3 ,2 1 s. e 9-1 1 la stessa real­ tà. L'uso paolino di µa.p-.upEWi}ai. { 3 ,2 1 ) e òµoÀ.oyEi:v ( 1 0 ,9) chiara­ mente rinvia alla situazione di un giudizio in cui la testimonian­ za legalmente valida e la confessione servono a stabilire il dirit­ to di una parte contro l'altra (pp. 68 s.). Tuttavia il semplice sta­ bilire la colpa del mondo non comprende la vittoria totale del­ la pretesa di Dio. La vittoria diviene completa solo quando la par­ te soccombente riconosce la vittoria e si sottomette ad essa nel­ l'obbedienza. «La à&xla à.vDpw1twv 'prova' la vittoria di Dio ( 3 , 5 ) , ma l a vittoria di Dio è completa solo quando l a parte soccom­ bente la riconosce con la 1tla"t"t.t;. Cosl il 01.à. 1tLCT't"E� è un aspetto necessario della 01.xa.1.ocru'\11) DEov» (p. 68). In Rom. 1 0 ,9 s. Paolo presenta la concretizzazione storica di questa situazione. Il positi­ vo òµoÀoyEi:v ( v. 9) corrisponde al negativo oùx Ù1to-.Eov di Paolo: 1 . la tradizione della creazione; 2 . il concetto di diritto divino contro la propria crea­ zione e 3 . la natura di parola della attività creativa di Dio. 38. l QS 10,25 s.; n ,1 2; l QM 4 ,6; e Test. Dan 6,IO. In Hen. aeth . 71 ,14; 99, rn; rn1, 3 ; 4 Esdr. 8,36 il termine è stato leggermente alterato per esigenze testua­ li ( ibid . , 175).

    Paolo

    Stuhlmacher vede nella otxatoa-Vvri i}Eou il Leitmotiv della teo­ logia paolina nel suo complesso (pp. 230 s . ) , ma specialmente del­ la sua dottrina della giustificazione (pp. 2 1 7 s .) . Egli si domanda : «come sono connessi tra loro il verbo ( otxatoliv / Stxatovcri}at) e la òtxatocruvT) i}Eov, cioè come sono connessi la dichiarazione forense e la concreta azione del creatore? » . Un'indagine sull'uso del ver­ bo rivela che Paolo parla in genere di una giustificazione molto concreta, cioè egli non distingue tra giudizio forense e intervento della Otxatoa-Vvri aEou che crea salvezza. Sia in OLXatoa-Vvri aEou che nel verbo otxatouv/otxatoucri}cx.t , v'è completa correlazione tra con­ cezione giudiziale e concezione ontologica (pp. 2 1 7-2 1 9 ) . otxcx.to­ c\ivT) aEov designa il creatore che nel suo otxatovv entra in scena e risuscita i morti (p. 2 1 9 ) . Cosl «giustificazione» designa un'attivi­ tà divina creatrice, l'attualizzazione della Otxatoa-Vvri aEou in ter­ mini di evento della parola che crea un nuovo essere .39 Eppure, la parola creativa di Dio non è un intervento meccanico, ma fa appel­ lo alla risposta umana e raggiunge il suo compimento quando un uomo riconosce Dio come giudice e creatore. Sia la creazione del nuovo essere che la risposta di fede di questo essere sono eventi della parola : « Il nuovo esser libero della creatura fondato nell'at­ to di giustificazione è un essere che si origina da e ha la sua esisten­ za nella parola di Dio creatrice» (p. 227) . È sullo sfondo di questa interpretazione della nozione paolina di giustificazione e di nuovo essere, che Stuhlmacher vede nel pensiero di Paolo la relazione tra giustificazione attuale e I'eschaton ancora sospeso . Come Dio è presente solo in termini di «parola» nel vecchio eone, che sta disintegrandosi, così accade per il nuovo essere ; anch'esso è pre­ sente solo in termini di «parola» . Cosl «la speranza paolina nella finale venuta di Dio è al tempo stesso la necessaria speranza nella finale affermazione del diritto di Dio, perché solo allora Dio darà ai suoi il nuovo essere nella sua pienezza, mentre sino allora è sta­ to loro solo in termini di evento della parola» (p. 2 2 7 ) . Paolo sa39· Ibid. , 236. Il Sitt im Leben di quest'atto di giustificazione creativo è il batte­ simo, e il dono dello Spirito è il mezzo. Per Paolo, battesimo, giustificazione del peccatore e creazione sono inseparabili (2 Cor. 5,17; Gal. 6,15). L'iniziato è giu· stificato, in quanto lo Spirito di Dio lo ri-crea. Lo Spirito è la potenza ri-creatrice della OLXIXLOuVVI') l>eov e appare come la presenza di Cristo, perché Cristo è la OL· xaLot1Vvn l>eov in persona (2 Cor. 5 ,2 1 ).

    La «giustizia di Dio»

    nel dibattito tedesco recente

    peva che tutti i cristiani sono dotati dello Spirito di Dio, il che vuol dire esser soggetti alla potenza creatrice della parola divina. Pure la dialettica di miEvµa. e di O"ap� rimane, e il giudizio finale è ancora in sospeso. La soluzione di Paolo al dilemma sta nel fatto che il giudizio secondo le opere è per il credente un giudizio sulla O"lip� che ancora aderisce a lui , mentre la sua esistenza pneumatica a lui conferita nella parola di Dio è preservata. «La fedeltà del creatore verso la sua nuova creazione sopravvive al giudizio! » (pp. 2 3 0 s.). «Giustificazione» , conclude Stuhlmacher, significa «l'ob­ bligatoria, rinnovatrice chiamata dell'individuo ad opera della po­ tenza di Dio, nel regno dell'incontro con Dio aperto da Cristo . Questa chiamata rinnovatrice culmina nel servizio» (p. 258) . Un'opera che, nell'ambito della ricerca biblica cattolica, sta in parallelo con l'indagine di Stuhlmacher è «Rechtfertigung» bei Paulus di K. Kertelge,40 che è fondamentalmente d'accordo con Stuhlmacher nel collocare la 01.xa.1.ocru'\11'} �Eov paolina nel contesto storico-religioso dell'Antico Testamento e specificamente del giu­ daismo apocalittico. Pur riconoscendo che Paolo ha dato nuova forma teologica all'espressione, secondo Kertelge la sua affinità con l'impiego veterotestamentario e giudaico è stabilita dal fatto che 01.xa.1.ocruvT} �Eov non descrive l'essenza di Dio, né l'essenza dell'uo­ mo dinanzi a Dio, ma designa piuttosto l'azione di Dio nel e in fa­ vore dell'uomo (p. 305) . E come Stuhlmacher vede la «giustizia di Dio» come «la firma e il compendio» dell'intera teologia paolina , cosl Kertelge vede la 01.xa.1.ocruvT} �Eov come la «struttura portante della dottrina paolina della giustificazione» e questa dottrina co­ me una «comprensiva presentazione del concetto paolino di sal­ vezza» (p. 307) . Cosl, le concezioni generali di queste due opere sono assai si­ mili, anche se nella sua interpretazione della 01.xa.1.ocruvT} �Eov pao­ lina e della dottrina della giustificazione, Kertelge presenta un notevole spostamento di accentuazione. Eppure anche lui, come Miiller e Stuhlmacher prima di lui, rivela l'influenza della tesi di Kasemann che la «giustizia di Dio» è Heilsetzende Macht. Paolo 40. Un confronto dell'indice di Kertelge con quello di Stuhlmacher mostra subito le stesse preoccupazioni.

    7 30

    Paolo

    usa OLXEov è messo in parall elo con ed è sino­ nimo di ma"t� "t'OV i>Eov in 3 , 3 .

    La «giustizia di Dio» nel dibattito tedesco recente

    73 1

    a favore dell'uomo . O UVEuµa. (Rom. 8. I-I I), in Battesimo e Giustizia in Rom 6 e 8 (ed. Lorenzo de Lorenzi) , Roma 1 974, 1 76-201 .

    Bibliografia generale

    -, Obligation ù1 the ethic o/ Paul, in Christian History and Interpreta­ tion (ed. W.R. Farmer e a.), 3 89-406. -, St Paul and Dualism: The Pauline Conception o/ Resurrection : NTS 1 2 ( 1966) 1 06- 1 2 3 . Miiller, C . , Gottes Gerechtigkeit und Gottes Volk (FRLANT 86), Gottingen 1964 . Miiller, H . , Der rabbinische Qal-Wachomer-Schluss in paulinischer Ty­ pologie: zur Adam-Christus-Typologie in Rm 5 : ZNW 5 8 ( 1 967) 73-9 2 . Munck, J . , Paul and the Salvation o/ Mankind, trad. ingl. d i F. Clarke, London 1959· -, Pauline Research Since Schweitzer, in The Bible in Modern Scholar­ ship ( ed. Hyatt) , 1 66-177. Mundle, W., Das religiOse Problem des I V . Esrabuches: ZAW 47 ( 1 929) 2 22-249. Murphy, R., BSR in the Qumran Literature and Sarks in the Epistle to the Romans, in Sacra Pagina: Miscellanea Biblica Congressus In­ ternationalis Catholici de Re Biblica ( I 958) ( ed. J. Coppens e a.), 2 voll., Bruxelles 1 959, vol. 11, 60-76. Murphy-O'Connor, J., The Critique o/ the Princes o/ Judah: RB 79 ( 1 972) 200-2 1 6 . - , La genèse littéraire de la Règle de la Communaute : R B 7 6 ( 1 969) 5 2 8-549 . Neill, Stephen, The Interpretation o/ the N.T., London 1 964 . Neusner, J., Development o/ a Legend, Leiden 1 970. -, Eliezer ben Hyrcanus, 2 voll., Leiden 1 973 · -, The Fellowship (l:ibwrh) in the Second Jewish Commonwealth : HTR 53 ( 1 960) 1 25-142 . -, From Politics to Piety, New Jersey 1 973 . -, A Li/e o/ Yohanan ben Zakkai, Leiden 1 96 2 ; ed. riv. 1 970 . -, ed. , The Modern Study o/ the Mishnah, Leiden 1 973 · -, The Rabbinic Traditions about the Pharisees Be/ore 7 0 , 3 voll., Leiden 1 971 . -, ed., Understanding Rabbinic Judaism, New York 1 974· Nielsen, E., The Righteous and the Wicked in Habaqquq: ST 6 ( 1 952) ,54-78 . Nissen, Andreas , Tora und Geschichte im Spiitjudentum : NT 9 ( 1 967) 24 1-277 . Notscher, Friedrich, Schicksalsglaube in Qumran und Umwelt, in Vom alten zum neuen Testament (BBB 1 7) , Bonn 1 962, 1 7-7 1 ( = BZ 3 [ 1 959 ] 2 05-234; 4 [ 1960 ] 98-1 2 1 ) . - , Zur theologischen Terminologie der Qumran-Texte, Bonn 1956. Obermann, J ., Calendaric Elements in the Dead Sea Serali: JBL 75 ( 1 956) 285-297.

    Bibliografia

    O'Dell, Jerry, The Religious Background o/ the Psalms of Salomon (Re-evaluated in the light of the Qumran Texts) : RQ 3 ( 1 9 6 1 - 1 962) 241-257.

    Oepke, A., A�xa.�ocruvl} 0Eou bei Paulus : TLZ 78 ( 1 9 5 3 ) 2 57-26 3 . Oesterley, W.O.E ., ed., Judaism and Christianity, vol . I : The Age of Transition, London 1 9 3 7 ; vol. n : The Contaci of Pharisaism with other Cultures (ed. H. Loewe) , London 1 9 3 7 ; voi . III : Law and Religion (ed. E.1 .J. Rosenthal), London 1 93 8 . Rist. in u n vol., New York 1 96 9 , con Prolegomenon d i E lli s Rivkin . O'Rourke, J.J., Pistis in Romans : CBQ 35 ( 1 97 3 ) 1 88-194. von der Osten-Sacken, P., Gott und Belial (SUNT 6 ) , Gottingen 1 969 . Parkes, James, The Fou11dations of Judaism and Christianity, Chicago 1 960 .

    -, Jesus, Paul and the Jews, London 1 9 3 6 . Petuchowski, J.J., The Concept of «Teshuvah» : Judaism 1 75-1 8 5 .

    17

    ( 1 9 68)

    - , ed., Contributions t o the Scientific Study of Jewish Liturgy, New York 1 970 . Pfleiderer, Otto, Der Paulinismus, Leipzig 2 1 890; trad. ingl. Paulin­ ism: A Contribution to the History of Primitive Christian Theology, di E . Peters, 2 voll. , London 1 8 77 . -, Primitive Christianity I , trad . ingl . d i W. Montgomery, 4 voli . , Lon­ don 1 906 . Podro, Joshua, The Last Pharisee: The Life and Times of Rabbi Joshua Ben Hananyah, London 1 95 9 · Pollard, T.E., The Integrity of Philippians : NTS 1 3 ( 1 966) 57-66 . Pryke, J.,