Operette Morali: Essays and Dialogues [Reprint 2019 ed.]
 9780520341135

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Operette Morali Essays and Dialogues

BIBLIOTECA

ITALIANA

This series is conceived as a library of bilingual editions of works chosen for their importance to Italian literature and to the international tradition of art and thought Italy has nurtured. In each volume an Italian text in an authoritative edition is paired with a new facing-page translation supplemented by explanatory notes and a selected bibliography. An introduction provides a historical and critical interpretation of the work. The scholars preparing these volumes hope through Biblioteca Italiana to point a straight way to the Italian classics. GENERAL EDITOR:

Louise George Clubb

EDITORIAL BOARD

Paul J . Alpers, Vittore Branca Gene Brucker, Fredi Chiappelli Phillip W. Damon, Robert M. Durling Gianfranco Folena, Lauro Martines Nicolas J . Perella UNIVERSITY OF CALIFORNIA U N I V E R S I T Y OF P A D U A

Operette Morali

Giacomo Leopardi TRANSLATED WITH I N T R O D U C T I O N AND NOTES BY GIOVANNI

CECCHETTI

UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS BERKELEY LOS ANGELES LONDON

University of California Press Berkeley and Los Angeles, California University of California Press, Ltd. L o n d o n , England © 1982 by T h e Regents of the University of California

Library of C o n g r e s s Cataloging in Publication Data Leopardi, G i a c o m o , 1 7 9 8 - 1 8 3 7 . O p e r e t t e morali. (Biblioteca italiana) English and Italian. I. Cecchetti, Giovanni, 1922— 11. Title. hi. Series. P Q 4 7 0 9 . E 5 A 1 3 1982 854'.7 82-2627 I S B N 0-520-04704-4 AACR2 Printed in the U n i t e d States of America 1

2

3

4

5

6

7

8

9

Contents Preface ix Introduction 1 Storia del genere

umano

History of the Human Race 22 Dialogo

d'Ercole

e di

Atlante

Dialogue Between Hercules and Atlas 56 Dialogo

della Moda e della

Morte

Dialogue Between Fashion and Death 66 Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi

Announcement of Prizes by the Academy of Syllographs 76 Dialogo

di un Folletto e di uno

Gnomo

Dialogue Between a Sprite and a Gnome 86

v

CONTENTS

Dialogo

di Malambruno

e di

Farfarello

Dialogue Between Malambruno and Farfarello 96 Dialogo

della Natura

e di

un'Anima

Dialogue Between Nature and a Soul 104 Dialogo

della Terra e della

Luna

Dialogue Between the Earth and the Moon 114 La scommessa di

Prometeo

The Wager of Prometheus 130 Dialogo

di un Fisico e di un

Metafisico

Dialogue Between a Scientist and a Philosopher 152 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

Dialogue Between Torquato Tasso and His Familiar Spirit 166 Dialogo

della Natura

e di un

Islandese

Dialogue Between Nature and an Icelander 184 Il Parini,

ovvero della gloria

Parini's Discourse on Glory 200 Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie

Dialogue Between Frederick Ruysch and His Mummies 270

vi

CONTENTS

Detti memorabili

di Filippo

Ottonieri

Memorable Sayings of Filippo Ottonieri 284 Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogue Between Christopher Columbus and Pedro Gutierrez 340 Elogio degli uccelli

In Praise of Birds 352 Cantico del gallo

silvestre

Song of the Great Wild Rooster 370 Frammento

apocrifo di Stratone da

Lampsaco

Apocryphal Fragment of Strato of Lampsacus 380 Dialogo

di Timandro

e di

Eleandro

Dialogue Between Timander and Eleander 392 Il

Copernico

The Copernicus 416 Dialogo

di Plotino e di Porfirio

Dialogue Between Plotinus and Porphyry 442 Dialogo

di un venditore d'almanacchi e di un passeggere

Dialogue Between an Almanac Peddler and a Passer-By 478

CONTENTS

Dialogo

di Tristano e di un amico

Dialogue Between Tristan and a Friend 484 Notes 509 Selected Bibliography 543

fill

Preface T H I S TRANSLATION and the Italian text are based on Operette morali di Giacomo Leopardi, edizione critica ad opera di Francesco Moroncini (Bologna: Cappelli, 1929), with the f e w misprints corrected and with some typographical modifications, but retaining Leopardi's consistent use of the grave accent. Moroncini's text has been reproduced by all subsequent editors. E v e n a recent "critical" edition by Ottavio B e s o m i (Milano: Mondadori, 1979) in effect repeats the same text in its entirety. T h e order of the operette is the traditional one established by Leopardi himself before he died and followed by his friend Antonio Ranieri for the 1845 posthumous printing in Florence. A s to the translation itself, although it is as literal as possible, it also makes a constant effort to reproduce a certain atmosphere, a certain special tone—though with unavoidably limited success—and especially a certain stylistic diversity. T h e operette are written in a variety of styles, according to the tone their author intends to convey. T h e y may carry a spoken, even a somewhat colloquial, flavor in most of the dialogues or a calmly expository one in some essays; or they may surprise us with their highly poetic power. There are even moments when all these tones merge in the same operetta. Obviously, such richness and variety make Leopardi's prose particularly difficult to translate. Leopardi uses many words in their archaic and even etymological sense. Thus, vano may mean "empty," alia nostra memoria "in our time," forma "appearance," notizia " k n o w l e d g e , " razionale "ideal," and so on. It goes without saying that the translation gives their modern English equivalents. T h e quotations f r o m Poesie e Prose, I and II, referred

PREFACE

to as Flora, I and II, derive from the standard M o n dadori edition o f Tut te le opere di Giacomo Leopardi, edited by Francesco Flora. T h e other volumes o f the same opere are referred to as Lettere (one volume) or as Zibaldone (two volumes). T h e basic critical edition o f the Operette morali is referred to as Moroncini. I would like to express my gratitude to all those who have helped me during this work, especially to Louise G. Clubb and to Nicolas J . Perella for their numerous, invaluable suggestions during the preparation o f the manuscript.

Introduction l 1824, W H E N H E W R O T E the bulk of his Operette morali, the t w e n t y - s i x - y e a r - o l d Leopardi had absorbed m o s t of the heritage of Western civilization in its original f o r m — i n H e b r e w , Greek, Latin, and other ancient and m o d e r n languages. F r o m a very early age he had devoted all his energies to a "studio m a t t o e disperatiss i m o " (mad and m o s t desperate study), 1 driven by a c o m p u l s i o n to learn everything. H e had edited p o n derous Latin and Greek texts and had c o m p o s e d (at the age of fifteen) an amazingly c o m p e t e n t Storia dell'astronomia (History of A s t r o n o m y ) f r o m the beginning of recorded time to his day and (at the age of seventeen) a fascinating v o l u m e of literary folklore, the Saggio sopra gli errori popolari degli antichi (Essay on the Popular Superstitions of the Ancients). H e was the author of s u b stantial philological studies, the remarkable Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (An Italian's D i s course o n R o m a n t i c Poetry), t w o tragedies, a long n a r rative p o e m , and sensitive translations f r o m Greek and Latin poetry; and he had revealed himself as one of the f i n e s t — i f still u n a p p r e c i a t e d — p o e t s of his century w i t h the ten canzoni and especially w i t h the so-called Idilli (Idylls) such as "L'infinito" (The Infinite), "Alia l u n a " (To the M o o n ) , "La sera del dì di festa" (Holiday Evening), and "La vita solitaria" (Life in Solitude). In 1817 he had b e g u n to record his o w n meditations in a diary that he called Zibaldone (Casual Notes), w h i c h g r e w to m a n y t h o u s a n d s of pages and w h i c h remains to this day an inexhaustible source of ideas on all h u manistic subjects. T h e r e he also expressed those perB Y

1. Lettere, ed. Flora, p. 127.

1

INTRODUCTION

sonai considerations, intuitions, and images, more or less lengthily developed, that were to form the fabric o f his prose and poetry. T h e unswerving determination and relentlessness with which he had applied himself to his studies during his formative years had kept him away from physical activities, with the result that his health had been seriously undermined and his spine had grown deformed and rachitic. This condition had isolated him from the other youths in his native town, so books, ancient and modern, and his own papers were almost his only friends, the only ones with w h o m he could communicate. Yet his solitary condition made his mental vigor still greater and keener. It undoubtedly gave him an unusual opportunity for meditating on human life, enabling him to transcend his personal ills and the ills o f individual men and to rise to the contemplation of a common destiny. His physical deformity and poor health, therefore, became an extraordinary source of power and provided him with the tools for knowing the human world. This fundamental point must be kept in mind when reading Leopardi's writings so that w e avoid the pitfall that has tripped up those critics w h o believe his vision o f life is exclusively the result o f his physical condition. O n January 5, 1821, Leopardi wrote to his literary friend and elective mentor Pietro Giordani: Leggo e scrivo e fo tanti disegni, che a voler colorire e terminare quei soli che ho, non solamente schizzati, ma delineati, fo conto che non mi basterebbero quattro vite. Se bene io comprendo anzi sento tutto giorno e intensamente l'inutilità delle cose umane, contuttociò m'addolora e m'affanna la considerazione di quanto ci sarebbe da fare, e quanto poco potrò fare. Massimamente che questa sola vita che la natura mi concede, la

2

INTRODUCTION

miseria m e la intorpidisce e incatena; e me la vedo sdrucciolare e sfumare tra le mie mani; in guisa che laddove ai miei disegni si richiederebbero molte vite, non ne avrò quasi neppur una. 2 I am busy reading and writing and thinking of so many projects that to bring to completion even those I have drafted, not to mention those I have only sketched, would, I am sure, take me four lifetimes. Although I continuously understand, in fact I intensely feel, the futility of everything human, I am still grieved and distressed by the thought of h o w much there is to do—especially because this one life granted me by nature is benumbed and shackled with misery; and I see it slipping through m y fingers. So while m y projects w o u l d require many lifetimes, I shall hardly have even one. He had already mentioned one of those projects to that same friend four months earlier 3 and had also noted it d o w n in a long list of future works: "Dialoghi satirici alla maniera di Luciano" (Satirical Dialogues in the Style of Lucian). 4 This was, of course, a reference to that series of shorter prose works that were to become the Operette morali. But their actual writing began in January 1824 and lasted until the middle of N o vember of the same year, when Leopardi completed the "Cantico del gallo silvestre" (Song of the Great Wild Rooster), which concluded the original group of twenty essays and dialogues. M a n y of the innumerable observations that had crystallized in the thousands of pages of his Zibaldone were thus finally organized and reworked into what Leopardi thought would become a philosophical book but instead turned out to be, as he himself realized some years later, a book of poetic myths. 2. Ibid., pp. 301-02.

3.

Ibid., p. 285.

4.

Flora, I, 693.

INTRODUCTION

T h e title, Operette morali, points to his philosophical intention, b u t it can in n o w a y be u n d e r s t o o d literally. T h e operette are " m o r a l " in the sense that they proclaim the true nature of life itself and ultimately advocate facing it for w h a t it is. T h e y are also " m o r a l , " therefore, in the sense that every real w o r k of art is moral: a translation of the perpetual desires and disappointm e n t s of m a n into images of p e r m a n e n t value and thus an exalted, universal objectification of such desires and disappointments. His vast h u m a n i s t i c b a c k g r o u n d caused Leopardi to find an e x a m p l e in Lucian, the Greek master of satirical prose, w i t h w h o m he felt he could c o m p e t e . T h e t e r m satirical was, in fact, the o n e m o s t often m e n t i o n e d in the planning stages of the b o o k . But, n o t w i t h s t a n d i n g the original intention, very f e w of the dialogues and n o t a single one of the essays can be said to have any precedent in Lucian. Moreover, very little in t h e m can be considered satirical. W h e n e v e r Leopardi w a n t s to chide his contemporaries, he is serious and direct in his c o n d e m n a t i o n . Like Dante, he is m u c h t o o convinced of their folly and of his o w n righteousness to be able to laugh w i t h d e t a c h m e n t . T h e r e are indeed times w h e n he tells us that he is laughing, but it is the laughter of bitterness and derision, n o t the Socratic smile of the sage w h o stands above h u m a n foibles.

2 A t the center of Leopardi's meditations and writings lies an incessant dialectical struggle b e t w e e n illusion and reality. It is conceived as the very nucleus of the inner w o r l d of m a n — a w o r l d in w h i c h , f r o m one day to the next, m a n hopes for fulfillment, for a happiness that will c o m e in the future, w h e n present d r e a m s are finally realized. B u t then reality unfailingly reveals it-

INTRODUCTION

self as inferior to all hopes and expectations. Thus, the only g o o d moments are those in which man imagines happiness to come. T h e only desirable and acceptable part of life is early youth, when man dreams without any knowledge of reality; and the only desirable part of the day is the morning—the day being the concentrated image of life. In a famous poem, "II sabato del villaggio" (Saturday Evening in the Village), written five years after the Operette morali, Leopardi maintains that the best hours of the week are those when people look f o r w a r d to, and prepare themselves for, the holiday, not the holiday itself, which brings nothing but tedium and the thought of the coming work days. Life then is possible only as long as man can overcome, or rather forget, that reality, or that truth, which destroys all dreams. This concept runs through the Operette morali f r o m the first page to the last. It is developed in all its ramifications and regularly leads to inevitable conclusions. T h e opening piece, "Storia del genere u m a n o " (History of the H u m a n Race), which is intended as a vast overture to the series, is rooted in this theme. T h e " S t o r i a " was the first essay to be written—itself an amazing fact, for it demonstrates that when, in January 1824, Leopardi sat down to compose his initial operetta, he already had clearly in mind the structure and contents of the whole book, if not in all its details then certainly in the general design. In the "Storia del genere u m a n o " the poetic presence of dreams, hopes, and expectations is quickly transformed into man's indefatigable search for "happ i n e s s " — a w o r d that is constantly woven into the narrative texture so that it appears more and more elusive, a mirage growing more and more unreal. In fact, no one knows whether it exists or if it has any substance. J o v e himself, the great creator w h o can strew the night

INTRODUCTION

with stars and make provisions to uplift the spirit of man, at least temporarily, does not have the power to satisfy the insatiable yearnings of his creatures. All he can do is to distract them by complicating life. He even sends them powerful illusions, or phantoms, which give life itself the semblance of meaning and purpose. B u t mankind, possessed by an irrepressible desire for knowledge, wants Truth. When Truth does come to earth, all illusions disappear, leaving the human race feeling more miserable than ever. At this point J o v e and the other gods, in their infinite compassion, send Love, w h o dwells in the hearts of only a few, but "negli animi che egli si elegge ad abitare, suscita e rinverdisce . . . l'infinita speranza e le belle e care immaginazioni degli anni teneri" (in those he elects to inhabit, he revives and restores . . . the infinite hopes and the cherished fantasies of their tender years). Love is the ultimate illusion, as Leopardi had written four years earlier in his canzone to Angelo Mai, and lovers can find a measure of happiness only because they revert to childhood, the age of illusions and expectations. Thus, the "Storia del genere u m a n o " ends with the rediscovery of its o w n beginning. A s can be said of many of the Operette morali, the "Storia del genere u m a n o " is a history of mankind f r o m within, not f r o m without. It relates and reinterprets the eternal myths of m a n — f r o m the Golden A g e to the age of philosophers to the Romantic era— by translating them into man's o w n perpetual spiritual needs and turning them into a greater and more comprehensive myth. This continuous unveiling of the spirit of man and then clothing it in man's o w n dreams and fantasies—whether derived f r o m classical literature or modern history, or personally invented—is the method Leopardi adopts in his book. It is also what makes him one of the great humanists of modern times

INTRODUCTION

and one of the few writers who can legitimately stand side by side with the classics. Happiness, as the incessantly frustrated purpose of life, is presented again in the "Dialogo di un Fisico e di un Metafisico" (Dialogue Between a Scientist and a Philosopher). It often assumes other names. There are cases, for instance, when it is called "piacere" (pleasure), by which Leopardi means fulfillment in the most complete sense of the word. In the "Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare" (Dialogue Between Torquato Tasso and His Familiar Spirit), Leopardi theorizes on the very essence of pleasure: "è un desiderio, non un fatto . . . un concetto, e non un sentimento" (it is a desire, and not a fact . . . a concept, and not a feeling), and he reaches the conclusion that it belongs to the sphere of "dreams." A somewhat modified restatement of the same concept permeates the "Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere" (Dialogue Between an Almanac Peddler and a Passer-By), which concludes with these striking words: "Quella vita ch'è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce, non la vita passata, ma la futura" (The life that's beautiful is not the life w e know but the life w e don't know; not the past life but the future one). This relates to another fundamental Leopardian conclusion: if reality destroys dreams, hopes, and illusions and if the understanding of reality is more likely to come to the intelligent than to those with limited mental powers, it follows that intelligence is indeed a calamity. In the "Dialogo della Natura e di un'Anima" (Dialogue Between Nature and a Soul), Nature develops this concept with such cogent arguments that the Soul asks to be stripped of all intellectual gifts and be made the most stupid and senseless human spirit who ever lived on earth. The consciousness of reality and the state of inert

INTRODUCTION

suspense b e t w e e n d i s a p p o i n t m e n t and n e w h o p e s p r o d u c e a c o n d i t i o n o f t e d i u m , b o r e d o m , or e n n u i — t h a t s a m e feeling that leads the m e n o f the " S t o r i a del g é néré u m a n o " and the E n g l i s h m a n o f " L a s c o m m e s s a di P r o m e t e o " ( T h e W a g e r o f P r o m e t h e u s ) to suicide. It is a R o m a n t i c m o t i f that L e o p a r d i grasped at the v e r y b e g i n n i n g o f the century, b e f o r e it w a s d e f i n e d as le mal du siècle. H e g a v e it w h a t w a s p r o b a b l y the m o s t p e n e trating and s u g g e s t i v e e x p r e s s i o n o f his t i m e . B o r e d o m is the neutral c o n d i t i o n o f the

human

spirit, like the lull b e t w e e n t w o s t o r m s , creating a state o f m i n d that is d i f f i c u l t t o sustain. In the " D i a l o g o di T o r q u a t o Tasso e del suo G e n i o f a m i l i a r e " L e o p a r d i says that b o r e d o m "is o f the s a m e nature as the air" and o c c u p i e s all the intervals b e t w e e n pleasures and pains; and since pleasures are m a d e o f the s a m e substance as spider w e b s — e x t r e m e l y thin, t e n u o u s , and transpare n t — b o r e d o m p e r m e a t e s and fills t h e m j u s t as air p e r meates and fills w e b s . Finally, he declares that b o r e d o m is the p u r e desire f o r happiness, w h i c h is neither satisfied b y pleasure n o r o p e n l y t r o u b l e d b y pain. In the " D i a l o g o di P l o t i n o e di P o r f i r i o " ( D i a l o g u e B e t w e e n P l o t i n u s and P o r p h y r y ) , o n e o f the t w o interl o c u t o r s asserts that b o r e d o m is sufficient reason to end one's life voluntarily. T h i s t h e m e o f b o r e d o m recurs in a celebrated p o e m , the " C a n t o n o t t u r n o d ' u n p a s t o r e errante n e l l ' A s i a " ( N i g h t S o n g o f a W a n d e r i n g S h e p h e r d in A s i a ) , w r i t t e n in 1830. L e o p a r d i also o f fers s o m e r e m e d i e s f o r b o r e d o m . In the " S t o r i a del g e n e r e u m a n o " t h e y are the c o n t i n u o u s difficulties o f s u r v i v a l , the necessity o f h a r d w o r k to find f o o d , and especially all k i n d s o f diseases; and in the m a g n i f i c e n t " D i a l o g o di C r i s t o f o r o C o l o m b o e di P i e t r o G u t i e r r e z " ( D i a l o g u e B e t w e e n C h r i s t o p h e r C o l u m b u s and P e d r o G u t i e r r e z ) , the u n a v o i d a b l e risks faced b y sailors

8

INTRODUCTION

and by soldiers, w h o hold life particularly dear because they are in constant danger of losing it. But w e find other themes in the Operette as well. A m o n g t h e m stand out the anti-Romantic demonstration of the eternal cycles of Nature and of her resulting total disregard for man and his needs 5 and the insignificance of earth and of man on earth. 6 A special place must be assigned to the "Dialogo di Federico Ruysch e delle sue m u m m i e " (Dialogue Between Frederick Ruysch and His Mummies), generally considered one of the most astonishing treatments of the theme of death in all literature. Profoundly poetic in itself, it begins with one of the most essential and austere of Leopardi's poems, suddenly sung at the same time by the dead of all ages. This extraordinary vision is followed by a discussion of the m o m e n t of death, which is likened to the relaxing process of falling asleep. Presenting death as pleasurable rather than painful was indeed revolutionary in a culture in which the last hours of life w e r e — a n d still are—called "agony." But the image of sleep bringing the ultimate escape is still m o r e significant. T h e escape of death is presented in the "Storia del genere u m a n o " and the escape of sleep in the "Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare." In the "Dialogo di Federico Ruysch e delle sue m u m m i e " Leopardi unifies these t w o escapes—as he does again in the justly celebrated "Cantico del gallo silvestre," where, after stating that in the m o r n i n g w e 5. See "Dialogo della Natura e di un Islandese" (Dialogue Between Nature and an Icelander). 6. See "Dialogo d ' Ercole e di Atlante" (Dialogue Between H e r cules and Atlas), "Dialogo della Terra e della Luna" (Dialogue Between the Earth and the Moon), "Dialogo di un Folletto e di u n o G n o m o " (Dialogue Between a Sprite and a Gnome), and finally "II Copernico" (The Copernicus), which has a vivacity and a ripeness all its own.

INTRODUCTION

must revert from the false to the real, he contemplates a world without sound and without movement, perpetually asleep, and then he loses himself in the vision of the disappearance of the entire cosmos, with universal sleep and universal death having become one and the same thing. T h e gullibility of man is deplored in the "Dialogo della M o d a e della M o r t e " (Dialogue Between Fashion and Death). But the "dialogues" Leopardi wrote in defense of his o w n ideas and of his o w n book are still m o r e significant: the "Dialogo di T i m a n d r o e di Eleandro" (Dialogue Between Timander and Eleander) and the "Dialogo di Tristano e di un amico" (Dialogue Between Tristan and a Friend), where he engages in open and hopeless battle against the stubborn delusions of his o w n century, until he finds a haven in death. To survey the main themes of the Operette morali, as I have partly done so far, necessarily reduces them to little m o r e than a collection of skeletons. T h e truth is that every page pulsates with quiet excitement like the surface of an ocean. In a book that intends to strip life of all those ornaments that make it bearable and to reveal its bareness, there is remarkably little despair. H u m a n life, Leopardi tells us, is what it is, and it would be cowardly to delude ourselves and to live by false beliefs. 7 Yet "il nostro fato, dove che egli ci tragga, e da seguire con animo forte e grande" (our fate, wherever it might lead us, must be followed with great strength and courage). This is what w e read at the end of the lengthy "II Parini, ovvero della gloria" (Parini's Discourse on Glory). And at the conclusion of the " D i alogo di Plotino e di Porfirio" Leopardi states that life should be lived so that w e may at least "keep each

10

7. See "Dialogo di Tristano e di un amico" (Dialogue Between Tristan and a Friend).

INTRODUCTION

other c o m p a n y " and "help and support each other." Ultimately, then, our association and c o m m u n i o n w i t h others is w h a t gives meaning to h u m a n existence.

3 A l t h o u g h great w o r k s o f art are generally the distillate and the rejuvenation o f an entire tradition, they are also projected t o w a r d the future; they speak a n e w lang u a g e and present n e w l y formulated perceptions o f the w o r l d and o f man, thereby offering w h a t w i l l be part o f a n e w tradition. For this reason m a n y important products o f the h u m a n mind are not fully appreciated b y their contemporaries and often meet w i t h outright rejection. For us, at the end o f the twentieth century, it is difficult to understand that the first and main o b j e c tions even to printing the Operette morali came f r o m opposition to its philosophical content, w h i c h w a s d u b b e d totally negative and destructive. Leopardi m a n a g e d to c o n v i n c e his Milanese publisher and friend A n t o n i o Stella to bring out the b o o k in 1827. B u t the r e v i e w s w e r e m o s t l y unfavorable. T h e y praised the c o n s u m m a t e artistry o f the style but could not accept the ideas. In 1829 Leopardi entered his v o l u m e into c o m p e t i t i o n for the prestigious A c c a d e m i a della C r u s c a prize, w h i c h w a s g i v e n e v e r y five years to the best n e w literary w o r k . T h i s time it w a s awarded to the b u l k y and undistinguished Storia d'ltalia b y C a r l o Botta b e cause o f the " i m p o r t a n c e o f the subject matter." A g a i n the j u d g e s praised Leopardi's style but deplored his ideas. A f t e r 1827 n o printing o f the Operette morali appeared until 1834. In 1835 Leopardi asked a Neapolitan publisher to issue a new, enlarged edition o f the b o o k , but the printing w a s s o o n interrupted b y order o f the local authorites. T h e first complete text w a s published in Florence in 1845, eight years after the poet's death.

INTRODUCTION

In 1850 it w a s placed on the index o f forbidden b o o k s b y the R o m a n C u r i a . Leopardi had not expected his ideas to meet w i t h such general disapproval, for m o s t o f them w e r e already present in the poetry and prose o f the ancient Greeks. H e p r o v e d this point b y quoting f r o m H o m e r as w e l l as f r o m other authors in the central part o f the " D i a l o g o di Tristano e di un a m i c o , " written eight years after the original operette published in 1827. D u r i n g those eight years, he also c o m p o s e d a n u m b e r o f letters, containing statements that are quite significant, for they tell us his personal opinions and his intentions concerning his b o o k . Early in 1826 he w r o t e to Stella about the manuscript: "In quel ms. consiste, si p u ò dire, il frutto della mia vita finora passata, e io l ' h o più caro de' miei o c c h i " (This ms. is, so to speak, the result o f m y past life, and I hold it dearer than m y v e r y eyes). 8 Later he w o r r i e d about the possibility that the Milanese censors m i g h t not return the manuscript, and he declared: " M i contenterei assai più di perder la testa che questo m a n o s c r i t t o " (I w o u l d rather lose m y head than this manuscript). 9 Such expressions o f attachment to his Operette occur in several other letters. T h e y all indicate that he w a s p r o f o u n d l y conscious o f having w r i t t e n an important b o o k . W h e n Stella passed on to h i m the opinion o f a noted w r i t e r and critic, N i c c o l ò T o m m a s e o , w h o had called the contents o f the Operette "gratuitous, nauseatingly cold, and desolatingly bitter," 1 0 Leopardi answered that this j u d g m e n t did not surprise h i m and that he w i s h e d T o m m a s e o w e r e r i g h t . " Similar c o m m e n t s w e r e offered b y nearly all the critics o f the time. L e o 8. Lettere, ed. Flora, p. 652. 10. See Moroncini, I, p. xxi.

12

9. 11.

Ibid., p. 672. Lettere, ed. Flora, p. 782.

INTRODUCTION

pardi could n o t defend himself, n o r did he try to d o so. H e k n e w that he had w r i t t e n the t r u t h about life and that m a n can never accept the t r u t h . T h e r e f o r e , if rejection o f facts is characteristic of h u m a n nature, n o o n e can be expected to accept those facts. W h e n his father, M o n a l d o , w h o had literary ambitions of his o w n , u r g e d h i m to m a k e s o m e changes, he answered that he w o u l d seriously consider doing so, b u t to counteract his father's criticism, he simply added that his intention had been "di fare poesia in prosa" (to w r i t e poetry in prose).12 Soon after, M o n a l d o published his Dialoghetti (Little Dialogues) based on a rather conventional v i e w of h u m a n life and of c o n t e m p o r a r y society b u t in title and structure vaguely reminiscent of the Operette morali. A n u m b e r of readers t h o u g h t that G i a c o m o had authored t h e m , and he had to deny publicly having d o n e so. B u t the assertion that he had intended to write " p o etry in prose," freely adapting all kinds of m y t h s , brings us back to the m o s t intimate substance of the Operette morali. U n d o u b t e d l y , the b o o k had a philosophical intent in the general sense that it was to present the essence and the p u r p o s e of life as Leopardi saw it. Like the writers of antiquity, he considered poetry the ideal vehicle for a message, a m i r r o r reflecting eternal truths. Ancient p r o s e itelf, such as the Dialogues of Plato, could n o t be regarded as a n y t h i n g b u t poetry. H e was so convinced of this fact that several years before w r i t ing the Operette, he had stated in his diary that prose was m o r e suitable t h a n verse to m o d e r n poetry ("pare che la prosa sarebbe piu confacente del verso alia poesia m o d e r n a " ) . 1 3 Obviously, he applied this principle w h e n he w r o t e his essays and dialogues. Interestingly enough, 12. Ibid., p. 979.

13.

Zibaldone, ed. Flora, I, 1328.

13

INTRODUCTION

at the b e g i n n i n g of o u r century the critics and poets w h o gathered a r o u n d the j o u r n a l La Rondau m a i n tained that the Operette morali was a great w o r k of p o etry, t h o u g h w r i t t e n in p r o s e — t h e i r j u d g m e n t thus coinciding w i t h Leopardi's o w n intentions. T h e Operette morali is written in an extremely elaborate prose style that has deep roots in the entire tradition of Italian literature as well as in Latin and Greek models. Leopardi had developed his style after m a n y years of study and t h r o u g h p r o f o u n d feeling for the specific h a r m o n i o u s combination of w o r d s that at once reflects and produces images. H e k n e w that ideas carry very little w e i g h t unless they are expressed w i t h cons u m m a t e a r t i s t r y — a n artistry that he called "stile" (style). In "Il Parini, o v v e r o della gloria" he insists on the "perfection of style" as the very substance of literature, and then he adds: "Spessissimo occorre che se tu spogli del suo stile una scrittura famosa, di cui ti p e n savi che quasi t u t t o il pregio stesse nelle sentenze, tu la riduci in istato, che ella ti par cosa di niuna s t i m a " (It v e r y o f t e n happens that if you take a f a m o u s w r i t i n g that you t h o u g h t i m p o r t a n t m o s t l y for its ideas and deprive it of its style, you reduce it to such a state that it seems of n o significance whatsoever). It is on style, he says, that the f u t u r e life of a w o r k of literature depends. Leopardi's sentences are c o m p l e x , full of incidental phrases, of suggestive-sounding adverbs, and of verbs and n o u n s and adjectives that generally appear in pairs, 14.

La Ronda w a s f o u n d e d in R o m e in 1919 a n d lasted until D e c e m b e r 1923. It w a s edited b y s o m e o f the m o s t significant y o u n g Italian w r i t e r s o f t h e t i m e : V i n c e n z o Cardarelli, Ricc a r d o Bacchelli, E m i l i o Cecchi, A n t o n i o Baldini, a n d L o r e n z o M o n t a n o , w h o i n t e n d e d t o " r e s c u e " c o n t e m p o r a r y literature f r o m the unbridled "exaggerations" of Futurism and to return it t o t h e stylistic p u r i t y o f t h e classica! past. A l o n g w i t h t h e g r e a t w o r k s o f t h e Renaissance, Leopardi's Operette morali w a s v i e w e d as a m o d e l o f such purity.

INTRODUCTION

p r o d u c i n g a f o r m of binary m e l o d y that stays w i t h the reader. T h e creation of the echo in the "Storia del genere u m a n o " and the last paragraph of the " C a n t i c o del gallo silvestre" are examples of such a melody. Leopardi was fascinated by visions of space, by the m y s tery of time, by the sense of eternity remaining silent after the disappearance of the universe. His prose creates this w o r l d of vastness and places it before o u r eyes in the same w a y the poetry of H o m e r and Virgil creates the vast m o v e m e n t of the sea. It is a prose that does indeed approach the perfection he s o u g h t w i t h so m u c h passion. H e w r o t e in his diary that the m o s t s u g gestive w o r d s are the unusual ones 15 and those indefinite in m e a n i n g , ' 6 for they offer special possibilities to o u r imagination. In the Operette morali he utilizes w o r d s of this type particularly in the m o r e poetic parts of his essays w h e r e he establishes a musical and visionary b a c k g r o u n d for his t h o u g h t s . B u t the prose of the Operette morali varies w i t h the situation. It is m o r e solemn, closer to Leopardi's o w n poetry, in such w o r k s as the "Storia del genere u m a n o , " the " E l o g i o degli uccelli," and the " C a n t i c o del gallo silvestre"; and it is m o r e fluid, spoken (but generally o n a high level) in m a n y dialogues. T h e reader experiences these differences; he also realizes that in s o m e dialogues, such as the " D i a l o g o di C r i s t o f o r o C o l o m b o e di Pietro Gutierrez," and the " D i a l o g o di Tristano e di u n amico," the spoken continuously intermingles w i t h the poetic, thus creating the feeling that, t h r o u g h w o r d s , ideas can indeed b e c o m e music. M e m o r a b l e are the definitions Leopardi gives of his Operette morali in the b o o k itself. In the " D i a l o g o di T i m a n d r o e di E l e a n d r o " not only does he bare his 15. Zibaldone, ed. Flora, I, 1507-08. 16. Ibid., pp. 1145-46, 1216-17.

15

INTRODUCTION

philosophical i n t e n t i o n s — b y stating that the m o s t useful, and therefore moral, b o o k s are the " p o e t i c " ones ("libri destinati a m u o v e r e l ' i m m a g i n a z i o n e " [books destined to m o v e the i m a g i n a t i o n ] ) — b u t he searches deeply into h i m s e l f to disclose the v e r y nucleus o f his personal meditations and o f all his writings: L o d o ed esalto quelle opinioni, benché false, che generano atti e pensieri nobili . . . quelle i m m a ginazioni belle e felici, ancorché vane, che danno pregio alla vita; le illusioni naturali dell'animo. I praise and exalt those beliefs, t h o u g h untrue, w h i c h produce noble actions and thoughts . . . those beautiful and happy images, w h i c h , t h o u g h empty, m a k e life w o r t h w h i l e , the natural illusions o f the mind. In this dialogue, originally v i e w e d as both a conclusion to and a justification o f the Operette morali, L e o pardi speaks to his future readers. H e is, in fact, the Socrates o f the " D e t t i m e m o r a b i l i di Filippo O t tonieri" ( M e m o r a b l e Sayings o f Filippo O t t o n i e r i ) — a Socrates, h o w e v e r , w h o can speak, not to the ancient Athenians but to his o w n contemporaries. S o o n after, he w a s to discover that neither critics nor readers w o u l d understand h i m . In fact, they w o u l d reject his " n e g a t i v e " philosophy. T h u s , in 1832 he decided to w r i t e another conclusion to his b o o k , the " D i a l o g o di Tristano e di un a m i c o , " w h e r e he bitterly c o n d e m n e d the blindness o f his contemporaries. A s to the Operette morali he said that it w a s to be considered m e r e l y " c o m e un libro di sogni poetici, d'invenzioni e di capricci malinconici, o v v e r o c o m e un'espressione dell'infelicità dell'autore" (as a b o o k o f poetic dreams, o f inventions, and o f melancholy w h i m s , or as an e x pression o f the unhappiness o f its author): a w o r k o f poetry, yes, but also a totally private one, intended

16

INTRODUCTION

o n l y for the author to g i v e vent to his o w n personal feelings; n o longer a w o r k written to reveal to man "the natural illusions o f the m i n d , " w h i c h " m a k e life w o r t h w h i l e . " N o w Leopardi could declare that for h i m the "fable o f life" w a s " c o n c l u d e d , " that he w a s "ripe for death," and that death w a s his greatest hope. Se mi fosse proposta da un lato la fortuna e la fama di Cesare o di Alessandro netta da o g n i macchia, dall'altro di morir o g g i , e che dovessi scegliere, io direi, morir o g g i , e non vorrei t e m p o a risolvermi. If I w e r e offered, o n the one hand, the fortune and the f a m e o f Caesar or o f Alexander, pure o f all stains, and, on the other, to die today, and if I w e r e to m a k e a choice, I w o u l d say to die today; and I w o u l d not w a n t time to think it over. H e w a s to live another f i v e years and to berate again the blindness o f his .contemporaries, but that last definition o f the Operette morali and that page o f the final dialogue remain as the testament o f a great poet w h o has finally w i t h d r a w n into total isolation. Pietro Giordani, in his epitaph for Leopardi's t o m b in Naples, defined h i m as a "Scrittore di filosofia e di poesia altissimo/da paragonare solamente coi G r e c i " (A supreme writer o f philosophy and o f poetry / to be c o m p a r e d o n l y w i t h the ancient Greeks). B u t this ack n o w l e d g m e n t o f greatness remained w i t h o u t audible echoes until Francesco D e Sanctis published his first essays in the 1850s. D e Sanctis examined again various aspects o f the " p o e t o f [his] y o u t h " in the late 1870s and in the early 1880s. His essays, t h o u g h generally emphasizing o n l y the verse at the expense o f the prose, w e r e o f fundamental importance in establishing the position o f the poet in the d e v e l o p m e n t o f Italian liter-

INTRODUCTION

ature. T h u s , n o t o n l y did Leopardi j o i n his t w o f a m o u s contemporaries, U g o Foscolo and Alessandro M a n zoni, to constitute the great R o m a n t i c triad of Italy— all three of t h e m r o o t e d in the classical past and at the same time initiating m o d e r n literary t r a d i t i o n s — b u t he was also accorded his r i g h t f u l place a m o n g the m o s t celebrated authors of R o m a n t i c E u r o p e . B y the end of the last century Leopardi had b e c o m e the best-loved poet of Italy. If, because of D e Sanctis's reservations, s o m e critics still had d o u b t s concerning the greatness of the Operette morali, n o one expressed any uncertainty as to the purity of the p o e m s . It was left to o u r o w n century to p r o d u c e a n e w u n d e r s t a n d ing of Leopardi's essays and dialogues and to place t h e m , in their o w n genre, on the same level as his poetry. As a result of this widespread recognition, Leopardi's influence on m o d e r n Italian literature has been i m mense. N o t only such g o o d but m i n o r figures as V i n cenzo Cardarelli, b u t poets of acknowledged international significance such as U m b e r t o Saba, Eugenio Montale, and especially Giuseppe Ungaretti, have found in h i m a m o d e l and a master. A n d outside of Italy his f a m e has been steadily g r o w i n g . At long last Giordani's w o r d s are felt to be a true definition of the writer and are beginning to be taken for granted.

18

T E X T AND T R A N S L A T I O N

GIACOMO

LEOPARDI

Operette Morali

GIACOMO LEOPARDI

Essays and Dialogues

Storia del genere umano N A R R A S I C H E T U T T I GLI U O M I N I che da principio popolarono la terra, fossero creati per ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, e fossero nutricati dalle api, dalle capre e dalle colombe nel m o d o che i poeti favoleggiarono dell'educazione di Giove. E che la terra fosse molto più piccola che ora non è, quasi tutti i paesi piani, il cielo senza stelle, non fosse creato il mare, e apparisse nel m o n d o molto minore varietà e magnificenza che oggi non vi si scuopre. Ma nondim e n o gli uomini compiacendosi insaziabilmente di riguardare e di considerare il cielo e la terra, maravigliandosene sopra m o d o e riputando l'uno e l'altra bellissimi e, non che vasti, ma infiniti, così di grandezza come di maestà e di leggiadria; pascendosi oltre a ciò di lietissime speranze, e traendo da ciascun sentimento della loro vita incredibili diletti, crescevano con molto contento, e con poco meno che opinione di felicità.

Così consumata dolcissimamente la fanciullezza e la prima adolescenza, e venuti in età più ferma, incominciarono a provare alcuna mutazione. Perciocché le speranze, che eglino fino a quel t e m p o erano andati rimettendo di giorno in giorno, non si riducendo ancora ad effetto, parve loro che meritassero poca fede; e contentarsi di quello che presentemente godessero, senza promettersi verun accrescimento di bene, non pareva loro di potere, massimamente che l'aspetto delle cose naturali e ciascuna parte della vita giornaliera, o per l'assuefazione o per essere diminuita nei loro animi quella prima vivacità, non riusciva loro di gran lunga così dilettevole e grata come a principio. Andavano per

History of the Human Race A R E T O L D that all men who in the beginning populated the earth were created everywhere at the same time, all children, and that they were nourished by bees, goats, and doves in the manner poets have narrated in their fables about the nurturing of Jove; and that the earth was much smaller than it is now, with almost all its regions flat, and the sky without stars, and the sea still uncreated; and thus the world displayed much less variety and splendor than is now seen. Nevertheless, men found inexhaustible joy in watching and considering heaven and earth with immeasurable wonder, seeing both as extremely beautiful and not only vast, but infinite in range as well as in majesty and beauty. They were also filled with the most joyous hopes and drew incredible pleasure from every sensation of their lives, thereby growing up very contented and with a feeling of almost complete happiness. W E

But after most delightfully spending their childhood and adolescence, as they reached a more mature age, they began to experience certain changes. It seemed to them that they could not put much faith in their hopes, for, although they had waited from day to day for them to come to fruition, there had been no results. Nor could they feel that it was possible for them to be satisfied with their present enjoyment without anticipating any augmentation of their well-being—especially in view of the fact that either because of habit or because of a decrease in their minds' original vivacity, the aspects of natural things and each part of their own daily lives were no longer as delightful and gratifying as in the beginning. They wandered about the earth,

S T O R I A DEL GENERE U M A N O

la terra visitando lontanissime contrade, poiché lo potevano fare agevolmente, per essere i luoghi piani, e non divisi da mari, nè impediti da altre difficoltà; e dopo non molti anni, i più di loro si avvidero che la terra, ancorché grande, aveva termini certi, e non così larghi che fossero incomprensibili; e che tutti i luoghi di essa terra e tutti gli uomini, salvo leggerissime differenze, erano conformi gli uni agli altri. Per le quali cose cresceva la loro mala contentezza di modo che essi non erano ancora usciti della gioventù, che un espresso fastidio dell'esser loro gli aveva universalmente occupati. E di mano in mano nell'età virile, e maggiormente in sul declinare degli anni, convertita la sazietà in odio, alcuni vennero in sì fatta disperazione, che non sopportando la luce e lo spirito, che nel primo tempo avevano avuti in tanto amore, spontaneamente, quale in uno e quale in altro modo, se ne privarono. Parve orrendo questo caso agli Dei, che da creature viventi la morte fosse preposta alla vita, e che questa medesima in alcun suo proprio soggetto, senza forza di necessità e senza altro concorso, fosse instrumento a disfarlo. Nè si può facilmente dire quanto si maravigliassero che i loro doni fossero tenuti così vili ed abbominevoli, che altri dovesse con ogni sua forza spogliarseli e rigettarli; parendo loro aver posta nel mondo tanta bontà e vaghezza, e tali ordini e condizioni, che quella stanza avesse ad essere, non che tollerata, ma sommamente amata da qualsivoglia animale, e dagli uomini massimamente, il qual genere avevano formato con singolare studio a maravigliosa eccellenza. Ma nel medesimo tempo, oltre all'essere tocchi da non mediocre pietà di tanta miseria umana quanta manifestavasi dagli effetti, dubitavano eziandio che rinnovandosi e moltiplicandosi quei tristi esempi, la stirpe umana fra poca età, contro l'ordine dei fati, venisse a perire, e le cose fossero private di quella perfezione che risultava

24

H I S T O R Y OF T H E H U M A N RACE

visiting the most remote areas, which they could do easily because the land was flat and not divided by seas or interrupted by other obstacles; and after a few years most found that the earth, though large, had definite limits, which were not so broad as to be incomprehensible; and that all the areas of the earth itself and all men were alike, except for very slight differences. This caused their discontent to increase so much that even before the end of their youth they became universally filled with utter distaste for their own existence. And gradually in their manhood, and still more so in their declining years, as satiety turned to hatred, some of them came into such a state of despair that, in one way or another, spontaneously they deprived themselves of that light and breath that in the beginning they had loved so much but now could no longer endure. To the gods it seemed monstrous that living creatures should want death rather than life and that life itself should become an instrument of its own destruction in any of its subjects without necessity or other compelling cause. It is not easy to say how they marveled that their gifts should be considered so vile and abominable that men should use all their power to renounce and reject them. They thought that they had put in the world so much good and beauty and such conditions and order that this abode should be not merely endured but ardently loved by all animals and, above all, by man, w h o m they had fashioned with particular care into a marvel of excellence. But at the same time, in addition to feeling more than a little compassion for the human misery that the recent events had shown, they also feared that if those grim examples were repeated and multiplied, shortly and against the orders of destiny, the human race would perish, thereby depriving creation of the perfection which it drew

25

S T O R I A DEL GENERE U M A N O

loro dal nostro genere, ed essi di quegli onori che ricevevano dagli uomini. Deliberato per tanto Giove di migliorare, poiché parea che si richiedesse, lo stato umano, e d'indirizzarlo alla felicità con maggiori sussidi, intendeva che gli uomini si querelavano principalmente che le cose non fossero immense di grandezza, nè infinite di beltà, di perfezione e di varietà, come essi da prima avevano giudicato; anzi essere angustissime, tutte imperfette, e pressoché di una forma; e che dolendosi non solo dell'età provetta, ma della matura, e della medesima gioventù, e desiderando le dolcezze dei loro primi anni, pregavano ferventemente di essere tornati nella fanciullezza, e in quella perseverare tutta la loro vita. Della qual cosa non potea Giove soddisfarli, essendo contraria alle leggi universali della natura, ed a quegli uffici e quelle utilità che gli uomini dovevano, secondo l'intenzione e i decreti divini, esercitare e produrre. Nè anche poteva comunicare la propria infinità colle creature mortali, nè fare la materia infinita, nè infinita la perfezione e la felicità delle cose e degli uomini. Ben gli parve conveniente di propagare i termini del creato, e di maggiormente adornarlo e distinguerlo: e preso questo consiglio, ringrandì la terra d'ogn'intorno, e v'infuse il mare, acciocché interponendosi ai luoghi abitati, diversificasse la sembianza delle cose, e impedisse che i confini loro non potessero facilmente essere conosciuti dagli uomini, interrompendo i cammini, ed anche rappresentando agli occhi una viva similitudine dell'immensità. Nel qual tempo occuparono le nuove acque la terra Atlantide, non sola essa, ma insieme altri innumerabili e distesissimi tratti, benché di quella resti memoria speciale, sopravvissuta alla moltitudine dei secoli. Molti luoghi depresse, molti ricolmò suscitando i monti e le colline, cosperse la notte di stelle, rassottigliò e ripurgò la natura dell'a-

H I S T O R Y OF T H E H U M A N RACE

from our kind and themselves of those honors they received from men. Jove decided, therefore, to improve the human condition, for an improvement appeared necessary, and to give it greater means to attain happiness. Men, he understood, complained chiefly that things were not as immense in greatness nor as infinite in beauty, perfection, and variety as they had originally thought; in fact, they were all very limited, imperfect, and uniform. Lamenting not only their old age but their maturity and their youth itself and longing for the delights of their early years, men ardently prayed to be returned to childhood and to remain in it all their lives. Jove, however, could not grant this, for it was against the universal laws of nature and against those functions and purposes that, in accordance with divine decrees, men had to exercise and fulfill. Neither could he share his own infinity with mortal creatures nor make matter or the perfection and happiness of things and men infinite. But he thought it expedient to extend the limits of creation and to adorn it and vary it further. And having thus resolved, he enlarged the earth on all sides and poured into it the sea, which, by lying between inhabited areas and by cutting off roads, would diversify the appearance of things and would prevent their limits from being easily discovered by men, and it would also present to the eye a living semblance of immensity. It was then that the new waters occupied not only the land of Atlantis but other innumerable and very extensive regions, although of Atlantis there remains a special memory that survives the multitude of centuries. Many areas he depressed, and many others he lifted by raising up the mountains and the hills; he strewed the night with stars; he refined and purified the nature of the air; he increased the clarity and the

S T O R I A DEL GENERE U M A N O

ria ed accrebbe il giorno di chiarezza e di luce, rinforzò e contemperò più diversamente che per l'addietro i colori del cielo e delle campagne, confuse le generazioni degli uomini in guisa che la vecchiezza degli uni concorresse in un medesimo tempo coll'altrui giovanezza e puerizia. E risolutosi di moltiplicare le apparenze di quell'infinito che gli uomini sommamente desideravano (dappoi che egli non li poteva compiacere della sostanza), e volendo favorire e pascere le coloro immaginazioni, dalla virtù delle quali principalmente comprendeva essere proceduta quella tanta beatitudine della loro fanciullezza; fra i molti espedienti che pose in opera (siccome fu quello del mare), creato l'eco, lo nascose nelle valli e nelle spelonche, e mise nelle selve uno strepito sordo e profondo, con un vasto ondeggiamento delle loro cime. Creò similmente il popolo de' sogni, e commise loro che ingannando sotto più forme il pensiero degli uomini, figurassero loro quella pienezza di non intelligibile felicità, che egli non vedeva modo a ridurre in atto, e quelle immagini perplesse e indeterminate, delle quali esso medesimo, se bene avrebbe voluto farlo, e gli uomini lo sospiravano ardentemente, non poteva produrre alcun esempio reale. Fu per questi provvedimenti di Giove ricreato ed eretto l'animo degli uomini, e rintegrata in ciascuno di loro la grazia e la carità della vita, non altrimenti che l'opinione, il diletto e lo stupore della bellezza e dell'immensità delle cose terrene. E durò questo buono stato più lungamente che il primo, massime per la differenza del tempo introdotta da Giove nei nascimenti, sicché gli animi freddi e stanchi per l'esperienza delle cose, erano confortati vedendo il calore e le speranze dell'età verde. Ma in progresso di tempo tornata a mancare affatto la novità, e risorto e riconfermato il tedio e la disistima della vita, si ridussero gli uomini in tale abbattimento, che nacque allora, come si crede, il

H I S T O R Y OF T H E H U M A N RACE

light of day; he strengthened and blended the colors of the sky and of the countryside with greater variety; he mingled the generations of men so that the old age of some would coincide with the youth and the childhood of others. And since men desired the infinite more than anything else and he could not grant them the substance, he decided to multiply its appearances and to foster and nourish their imaginations, from which he understood they had derived the great bliss of their childhood. Thus, among the many expedients he adopted—such as the sea—he created the echo and hid it in the valleys and in the caverns and filled the forests with a hollow and profound clamor and a vast swaying of the tree tops. He also created the brood of dreams and charged them with deluding in many ways the minds of men and with thus making visible to them that plenitude of unintelligible happiness which he could in no way create and those vague and perplexed images of which he could not produce any live examples, no matter how much he wanted to or how ardently men yearned for them. By these provisions of Jove's, the spirit of man was refreshed and uplifted, and in everyone was restored the zest and love for life so that once more they found real pleasure and wonder in the beauty and the immensity of earthly things. And this condition lasted longer than the first mainly because of the intervals introduced by Jove between the times of birth so that the spirits of men, grown cold and weary by experience, were comforted by the sight of the warmth and the hopes of young age. But in the course of time, as the novelty wore off and the tedium and contempt of life returned and reasserted themselves, men sank into such depression that, as is believed and as is recorded in

29

S T O R I A DEL GENERE U M A N O

costume riferito nelle storie come praticato da alcuni popoli antichi che lo serbarono, che nascendo alcuno, si congregavano i parenti e loro amici a piangerlo; e morendo, era celebrato quel giorno con feste e ragionamenti che si facevano congratulandosi coll'estinto. All'ultimo tutti i mortali si volsero all'empietà, o che paresse loro di non essere ascoltati da Giove, o essendo propria natura delle miserie indurare e corrompere gli animi eziandio più bennati, e disamorarli dell'onesto e del retto. Perciocché s'ingannano a ogni modo coloro i quali stimano essere nata primieramente l'infelicità umana dall'iniquità e dalle cose commesse contro agli Dei; ma per lo contrario non d'altronde ebbe principio la malvagità degli uomini che dalle loro calamità. Ora poiché fu punita dagli Dei col diluvio di Deucalione la protervia dei mortali e presa vendetta delle ingiurie, i due soli scampati dal naufragio universale del nostro genere, Deucalione e Pirra, affermando seco medesimi niuna cosa potere maggiormente giovare alla stirpe umana che di essere al tutto spenta, sedevano in cima a una rupe chiamando la morte con efficacissimo desiderio, non che temessero nè deplorassero il fato comune. Non per tanto, ammoniti da Giove di riparare alla solitudine della terra; e non sostenendo, come erano sconfortati e disdegnosi della vita, di dare opera alla generazione; tolto delle pietre della montagna, secondo che dagli Dei fu mostrato loro, e gittatosele dopo le spalle, restaurarono la specie umana. Ma Giove fatto accorto, per le cose passate, della propria natura degli uomini, e che non può loro bastare, come agli altri animali, vivere ed essere liberi da ogni dolore e molestia del corpo; anzi, che bramando sempre e in qualunque stato l'impossibile, tanto più si travagliano con questo desiderio da se medesimi, quanto meno

30

H I S T O R Y OF T H E H U M A N RACE

history, it was then that among some ancient peoples the custom began whereby, when a child was born, relatives and friends would gather together to mourn him; and when someone died, the day was celebrated with festivities and speeches congratulating the deceased. Finally, all mortals turned to impiety—whether because they thought Jove was not listening to them or because it is in the very nature of misery to harden and corrupt even the highest-born spirits and to alienate them from honesty and goodness. For wrong are those who believe that human unhappiness was originally born of iniquity and of the offenses committed against the gods; but on the contrary, the wickedness of men originated from their calamities and not from any other source. After the gods had punished the insolence of the mortals with the deluge of Deucalion and had taken vengeance for their offenses, the only two survivors of that universal cataclysm of our species, Deucalion and Pyrrha, declared to themselves that nothing could be more beneficial to the human race than its total extinction. They sat on the top of a cliff and called death with the most vehement desire—so little did they fear or deplore the common destiny.' Nevertheless, they were admonished by Jove to provide a remedy for the solitude of the earth, but disconsolate and disdainful of life as they were, they found it impossible to begin generating. So they took stones from the mountain, and, according to the instructions of the gods, they cast them over their shoulders and thus restored the human race. But through what had happened in the past Jove had become aware of the true nature of men: that it is not enough for them, as it is for the other animals, to live and be free of all physical pain and discomfort; rather, always and in every condition, they crave the impossible, and the less they are afflicted by other evils, the

S T O R I A DEL GENERE U M A N O

sono afflitti dagli altri mali; deliberò valersi di nuove arti a conservare questo misero genere: le quali furono principalmente due. L'una mescere la loro vita di mali veri; l'altra implicarla in mille negozi e fatiche, ad effetto d'intrattenere gli uomini, e divertirli quanto più si potesse dal conversare col proprio animo, o almeno col desiderio di quella loro incognita e vana felicità. Quindi primieramente diffuse tra loro una varia moltitudine di morbi e un infinito genere di altre sventure: parte volendo, col variare le condizioni e le fortune della vita mortale, ovviare alla sazietà e crescere colla opposizione dei mali il pregio de' beni; parte acciocché il difetto dei godimenti riuscisse agli spiriti esercitati in cose peggiori, molto più comportabile che non aveva fatto per lo passato; e parte eziandio con intendimento di rompere e mansuefare la ferocia degli uomini, ammaestrarli a piegare il collo e cedere alla necessità, ridurli a potersi più facilmente appagare della propria sorte, e rintuzzare negli animi affievoliti non meno dalle infermità del corpo che dai travagli propri, l'acume e la veemenza del desiderio. Oltre di questo, conosceva dovere avvenire che gli uomini oppressi dai morbi e dalle calamità, fossero meno pronti che per l'addietro a volgere le mani contra se stessi, perocché sarebbero incodarditi e prostrati di cuore, come interviene per l'uso dei patimenti. I quali sogliono anche, lasciando luogo alle speranze migliori, allacciare gli animi alla vita: imperciocché gl'infelici hanno ferma opinione che eglino sarebbero felicissimi quando si riavessero dei propri mali; la qual cosa, come è la natura dell'uomo, non mancano mai di sperare che debba loro succedere in qualche modo. Appresso creò le tempeste dei venti e dei nembi, si armò del tuono e del fulmine, diede a Nettuno il tri-

32

H I S T O R Y OF T H E H U M A N R A C E

more they torment themselves with their desire. He decided, therefore, to have recourse to. chiefly two new expedients for preserving this miserable species. One was to pour real evils into their lives, the other to involve men in a thousand activities and a thousand toils so as to occupy them and divert them as much as possible from communing with their own minds—or at least with that desire of theirs for an unknown and impalpable happiness. Thus, he first spread among them a multitude of different diseases and an infinite number of other misfortunes: partly because by varying the conditions and the fortunes of mortal life, he intended to avert satiety and increase the value of the good by contrasting it with the evil; partly so that to those accustomed to suffering, the lack of pleasures would prove more tolerable than in the past; and partly also with the intent of breaking and taming the ferocity of men, of training them to bow their heads and yield to necessity, of reducing them to the point where they would be more easily satisfied with their lot, of blunting the sharpness and vehemence of desire in spirits weakened as much by physical infirmities as by their own anguish. He also knew that it would happen that men, oppressed by diseases and calamities, would be less ready than in the past to turn against themselves because they would be cowardly and prostrate in spirit, as results from the habit of suffering. Also, suffering kindles the best hopes and thus binds men's spirits to life, for the unhappy are firmly convinced that they would be extremely happy if they could recover from their afflictions, and, as is the nature of man, they never cease hoping that this will in some way take place. Next he created the storms of wind and rain; he armed himself with thunder and lightning; he gave Neptune the trident; he set the comets whirling about

STORIA DEL GENERE U M A N O

dente, spinse le comete in giro e ordinò le eclissi; colle quali cose e con altri segni ed effetti terribili, instituì di spaventare i mortali di tempo in tempo: sapendo che il timore e i presenti pericoli riconcilierebbero alla vita, almeno per breve ora, non tanto gl'infelici, ma quelli eziandio che l'avessero in maggiore abbominio, e che fossero più disposti a fuggirla. E per escludere la passata oziosità, indusse nel genere umano il bisogno e l'appetito di nuovi cibi e di nuove bevande, le quali cose non senza molta e grave fatica si potessero provvedere, laddove insino al diluvio gli uomini, dissetandosi delle sole acque, si erano pasciuti delle erbe e delle frutta che la terra e gli arbori somministravano loro spontaneamente, e di altre nutriture vili e facili a procacciare, siccome usano di sostentarsi anche oggidì alcuni popoli, e particolarmente quelli di California. Assegnò ai diversi luoghi diverse qualità celesti, e similmente alle parti dell'anno, il quale insino a quel tempo era stato sempre e in tutta la terra benigno e piacevole in modo, che gli uomini non avevano avuto uso di vestimenti; ma di questi per l'innanzi furono costretti a fornirsi, e con molte industrie riparare alle mutazioni e inclemenze del cielo. Impose a Mercurio che fondasse le prime città, e distinguesse il genere umano in popoli, nazioni e lingue, ponendo gara e discordia tra loro; e che mostrasse agli uomini il canto e quelle altre arti, che sì per la natura e sì per l'origine, furono chiamate, e ancora si chiamano, divine. Esso medesimo diede leggi, stati e ordini civili alle nuove genti; e in ultimo volendo con un incomparabile dono beneficarle, mandò tra loro alcuni fantasmi di sembianze eccellentissime e soprumane, ai quali permise in grandissima parte il governo e la potestà di esse genti: e furono chiamati Giustizia, Virtù, Gloria, Amor patrio e con altri sì fatti nomi. Tra i quali 34

H I S T O R Y OF T H E H U M A N R A C E

and ordered the eclipses. With these things and with other portents and terrifying phenomena, he resolved to frighten mortals from time to time; for he knew that fear and imminent dangers would reconcile to life, at least briefly, not so much the unhappy as those who most abhorred it and would be most inclined to flee it. And to preclude the former indolence, he implanted in the human race the need and the appetite for new kinds of food and drink, which they could not provide for themselves without much heavy toil; whereas before the deluge men had quenched their thirst only with water and had fed on the herbs and fruits that the earth and the trees ministered to them spontaneously and on other coarse nourishments that were easy to procure, such as even nowadays some peoples are used to living upon—and in particular those of California. 2 He assigned to different areas different climatic conditions and similarly to the different parts of the year, which until then had always been benign and pleasant all over the earth, so much so that men had not had any need for clothing; but from then on they had to provide it for themselves, and with great industriousness they had to counter the mutations and the inclemencies of the weather. He commanded Mercury to found the first cities and to divide the human race into peoples, nations, and languages, thus introducing rivalry and discord among them, and to instruct men in singing and in those other arts which, both because of their nature and of their origin, were and still are called divine. He himself established laws, conditions, and civil ordinances for the new peoples; and finally, to bless them with an incomparable gift, he sent among them certain idols, most exalted and superhuman in appearance, to w h o m he granted government and power over those peoples. They were called Justice, Virtue, Glory, Patriotism,

S T O R I A DEL GENERE U M A N O

fantasmi fu medesimamente uno chiamato Amore, che in quel tempo primieramente, siccome anco gli altri, venne in terra: perciocché innanzi all'uso dei vestimenti, non amore, ma impeto di cupidità, non dissimile negli uomini di allora da quello che fu di ogni tempo nei bruti, spingeva l'un sesso verso l'altro, nella guisa che è tratto ciascuno ai cibi e a simili oggetti, i quali non si amano veramente, ma si appetiscono. Fu cosa mirabile quanto frutto partorissero questi divini consigli alla vita mortale, e quanto la nuova condizione degli uomini, non ostante le fatiche, gli spaventi e i dolori, cose per l'addietro ignorate dal nostro genere, superasse di comodità e di dolcezza quelle che erano state innanzi al diluvio. E questo effetto provenne in gran parte da quelle maravigliose larve; le quali dagli uomini furono riputate ora geni ora iddii, e seguite e eulte con ardore inestimabile e con vaste e portentose fatiche per lunghissima età; infiammandoli a questo dal canto loro con infinito sforzo i poeti e i nobili artefici; tanto che un grandissimo numero di mortali non dubitarono chi all'uno e chi all'altro di quei fantasmi donare e sacrificare il sangue e la vita propria. La qual cosa, non che fosse discara a Giove, anzi piacevagli sopra modo, così per altri rispetti, come che egli giudicava dovere essere gli uomini tanto meno facili a gittare volontariamente la vita, quanto più fossero pronti a spenderla per cagioni belle e gloriose. Anche di durata questi buoni ordini eccedettero grandemente i superiori; poiché quantunque venuti dopo molti secoli in manifesto abbassamento, nondimeno eziandio declinando e poscia precipitando, valsero in guisa, che fino all'entrare di un'età non molto rimota dalla presente, la vita umana, la quale per virtù di quegli ordini era stata già, massime in alcun tempo, quasi gioconda, si mantenne per beneficio loro mediocremente facile e tollerabile.

H I S T O R Y OF T H E H U M A N RACE

and other such names. Among these idols there was also one called Love, who, like the others, then came to earth for the first time; for before the use of clothing, one sex was driven toward the other by an impulse of desire not different from what has always governed animals, and not by love—very much like what draws everyone toward food and similar things, which are not really loved but craved. It was marvelous how much fruit these divine counsels bore for human life, and, notwithstanding toil, fright, and suffering—all things previously unknown —how much the condition of man surpassed in comfort and pleasure the one existing before the deluge. To a great extent this was the result of those wondrous phantoms that by men were reputed either genii or gods and were followed and worshipped with incredible fervor and with vast and portentous toil for a very long period of years. Men were inflamed, with infinite effort, by poets and other noble artists, so much so that a very large number of mortals did not hesitate to offer and sacrifice their blood and their lives to one or to the other of such idols. Far from offending Jove, this pleased him exceedingly—if for no other reason than that he judged men to be so much less inclined to throw away their lives voluntarily than they were ready to expend them for noble and glorious causes. Even in duration those good provisions greatly surpassed the preceding ones; for although after many centuries they fell into apparent decay, nonetheless, in spite of their declining and failing, their effectiveness was such that until a time fairly close to our own, and thanks to them, human life, which, especially at one time, had been almost joyful, remained fairly easy and tolerable.

37

S T O R I A DEL GENERE U M A N O

Le cagioni e i modi del loro alterarsi f u r o n o i molti ingegni trovati dagli uomini per provvedere agevolmente e con poco t e m p o ai propri bisogni; lo smisurato accrescimento della disparità di condizioni e di uffici constituita da Giove tra gli uomini quando fondò e dispose le prime repubbliche; l'oziosità e la vanità che per queste cagioni, di nuovo, dopo antichissimo esilio, occuparono la vita; l'essere, non solo per la sostanza delle cose, ma ancora da altra parte per l'estimazione degli uomini, venuta a scemarsi in essa vita la grazia della varietà, come sempre suole per la lunga consuetudine; e finalmente le altre cose più gravi, le quali per essere già descritte e dichiarate da molti, non accade ora distinguere. Certo negli uomini si rinnovellò quel fastidio delle cose loro che gli aveva travagliati avanti il diluvio, e rinfrescossi quell'amaro desiderio di felicità ignota ed aliena dalla natura dell'universo. Ma il totale rivolgimento della loro fortuna e l'ultimo esito di quello stato che oggi siamo soliti di chiamare antico, venne principalmente da una cagione diversa dalle predette: e fu questa. Era tra quelle larve, tanto apprezzate dagli antichi, una chiamata nelle costoro lingue Sapienza; la quale onorata universalmente come tutte le sue compagne, e seguita in particolare da molti, aveva altresì al pari di quelle conferito per la sua parte alla prosperità dei secoli scorsi. Questa più e più volte, anzi quotidianamente, aveva promesso e giurato ai seguaci suoi di voler loro mostrare la Verità, la quale diceva ella essere un genio grandissimo, e sua propria signora, nè mai venuta in sulla terra, ma sedere cogli Dei nel cielo; donde essa prometteva che coll'autorità e grazia propria intendeva di trarla, e di ridurla per qualche spazio di t e m p o a peregrinare tra gli uomini: per l'uso e per la familiarità della quale, dovere il genere u m a n o venire in sì fatti termini, che di altezza di

38

H I S T O R Y OF T H E H U M A N RACE

The deterioration was due to these reasons: the many devices men discovered to provide easily and speedily for their needs; the excessive increase in the disparity of conditions and functions that Jove instituted among them when he founded and ordered the first republics; the slothfulness and emptiness that, through these causes, again invaded life after their ancient banishment; the fact that, owing to both the essence of things and the estimation of men, the appeal of variety in life itself had lessened—as is always the case with long familiarity; and, finally, the other graver matters which have already been presented and expounded by many, and which therefore we need not to dwell upon any further. It is certain that men again experienced that distaste for their affairs by which they had been afflicted before the deluge and felt afresh the bitter desire for that happiness which is unknown and alien to the nature of the universe. But the complete reversal of their fortune and the end of that state which we now usually call ancient arose mainly from a cause that is different from the preceding ones, and it was this: among those phantoms so greatly valued by the ancients there was one called in their languages Wisdom, who had been universally honored like her companions and had been especially followed by many; like the others she had contributed her share to the prosperity of the past centuries. Repeatedly, in fact daily, she had promised and vowed to her followers that she would show them Truth, who she said was a very great spirit and her own master, who had never come to earth but was sitting with the gods in heaven, and w h o m she promised to bring down of her own authority and grace and induce to walk for some time among men. By association and by familiarity with her, the human race would reach such a point that in depth of knowledge, in ex-

S T O R I A DEL GENERE U M A N O

conoscimento, eccellenza d'instituti e di costumi, e felicità di vita, per poco fosse comparabile al divino. Ma come poteva una pura ombra ed una sembianza vota mandare ad effetto le sue promesse, non che menare in terra la Verità? Sicché gli uomini, dopo lunghissimo credere e confidare, avvedutisi della vanità di quelle profferte; e nel medesimo tempo famelici di cose nuove, massime per l'ozio in cui vivevano; e stimolati parte dall'ambizione di pareggiarsi agli Dei, parte dal desiderio di quella beatitudine che per le parole del fantasma si riputavano, conversando colla Verità, essere per conseguire; si volsero con instantissime e presuntuose voci dimandando a Giove che per alcun tempo concedesse alla terra quel nobilissimo genio, rimproverandogli che egli invidiasse alle sue creature l'utilità infinita che dalla presenza di quello riporterebbero; e insieme si rammaricavano con lui della sorte umana, rinnovando le antiche e odiose querele della piccolezza e della povertà delle cose loro. E perchè quelle speciosissime larve, principio di tanti beni alle età passate, ora si tenevano dalla maggior parte in poca stima; non che già fossero note per quelle che veramente erano, ma la comune viltà dei pensieri e l'ignavia dei costumi facevano che quasi niuno oggimai le seguiva; perciò gli uomini bestemmiando scelleratamente il maggior dono che gli eterni avessero fatto e potuto fare ai mortali, gridavano che la terra non era degnata se non dei minori geni; ed ai maggiori, ai quali la stirpe umana più condecentemente s'inchinerebbe, non essere degno nè lecito di porre il piede in questa infima parte dell'universo. Molte cose avevano già da gran tempo alienata novamente dagli uomini la volontà di Giove; e tra le altre gl'incomparabili vizi e misfatti, i quali per numero e per tristezza si avevano di lunghissimo intervallo lasciate addietro le malvagità vendicate dal diluvio. Stoma-

H I S T O R Y OF T H E H U M A N RACE

cellence of institutions and government, and in happiness of living, it would almost be comparable to the gods. But how could a mere shadow and empty appearance carry out her promises, let alone bring Truth to earth? So after believing and trusting for a very long time, men became aware of the vanity of these p r o m ises. Yet they were hungry for new things especially because of the indolence in which they were living. They were also stimulated partly by the ambition to rival the gods and partly by the desire of that bliss that the words of the idol had promised them once they could come in contact with Truth. They turned to Jove, and in the most insistent and presumptuous of voices, they demanded that for a certain period of time he grant earth this most noble of spirits, and they accused him of begrudging his creatures the infinite benefits they would derive f r o m her presence. They also complained about h u m a n destiny, renewing their ancient and offensive lamentations over the smallness and the poverty of what was theirs. At that time most people held in little esteem those bewitching phantoms that had been the source of so much good to past ages—not that they already knew them for what they really were, but because the common baseness of thought and laxity of custom were such that almost no one followed them any longer. Thus, wickedly cursing the greatest gift the gods had granted—and could grant— to mortals, men cried out that the earth was thought w o r t h y of only the lesser spirits while the greater ones, to w h o m the human kind would willingly bow, were not considered worthy, nor were they allowed to set foot on this lowliest portion of the universe. For a long time many things had once again alienated Jove's good will f r o m men: among others, the u n paralleled vices and misdeeds, which for number and atrocity had left the wickedness avenged by the deluge

S T O R I A DEL GENERE U M A N O

cavalo del tutto, dopo tante esperienze prese, l'inquieta, insaziabile, immoderata natura umana; alla tranquillità della quale, non che alla felicità, vedeva oramai per certo, niun provvedimento condurre, niuno stato convenire, niun luogo essere bastante; perchè quando bene egli avesse voluto in mille doppi aumentare gli spazi e i diletti della terra, e l'università delle cose, quella e queste agli uomini, parimente incapaci e cupidi dell'infinito, fra breve tempo erano per parere strette, disamene e di poco pregio. Ma in ultimo quelle stolte e superbe domande commossero talmente l'ira del dio, che egli si risolse, posta da parte ogni pietà, di punire in perpetuo la specie umana, condannandola per tutte le età future a miseria molto più grave che le passate. Per la qual cosa deliberò non solo mandare la Verità fra gli uomini a stare, come essi chiedevano, per alquanto di tempo, ma dandole eterno domicilio tra loro, ed esclusi di quaggiù quei vaghi fantasmi che egli vi avea collocati, farla perpetua moderatrice e signora della gente umana. E maravigliandosi gli altri Dei di questo consiglio, come quelli ai quali pareva che egli avesse a ridondare in troppo innalzamento dello stato nostro e in pregiudizio della loro maggioranza, Giove li rimosse da questo concetto mostrando loro, oltre che non tutti i geni, eziandio grandi, sono di proprietà benefici, non essere tale l'ingegno della Verità, che ella dovesse fare gli stessi effetti negli uomini che negli Dei. « Perocché laddove agl'immortali ella dimostrava la loro beatitudine, discoprirebbe agli uomini interamente e proporrebbe ai medesimi del continuo dinanzi agli occhi la loro infelicità; rappresentandola oltre a questo, non come opera solamente della fortuna, ma come tale che per niuno accidente e niuno rimedio non la possano campare, nè mai, vivendo, interrompere. Ed avendo la più parte dei loro mali questa natura, che

42

H I S T O R Y OF T H E H U M A N RACE

far behind. After so much experience with it, he was totally nauseated by restless, insatiable, immoderate human nature, whose tranquility, let alone happiness, he now was certain no provision could bring about, no condition could suffice, no place could contain; for even if he wanted to augment a thousandfold the space and the pleasures of the earth and the universality of things, men—both incapable of the infinite and craving for it—would soon find them confining, unseemly, and valueless. But finally these foolish and arrogant demands so stirred the wrath of the god that, putting all compassion aside, he decided to punish humankind forever by condemning it for all future ages to a misery much worse than the past. Thus, he resolved to send Truth not only to stay among men for a time, as they had asked, but to have eternal domicile among them and, after removing from the earth those lovely idols he had placed there, to make her perpetual director and master of the human species. The other gods were astonished by this decision; for it seemed to them that it might result in too great an exaltation of man's condition to the prejudice of their own superiority. Jove removed their doubts by proving to them that not all genii, no matter how great, are inherently beneficent and that the nature of Truth was such that she would not produce the same effects on men as on gods. "Although to immortals she shows their bliss, to men she will reveal their unhappiness and will constantly hold it up before their eyes, and will present it as not merely a work of fortune but as such that, no matter what might happen and what remedies they might devise, they will never be able to escape it or to find respite from it for all their lives. And since most of their evils are by their very nature inherently such only

STORIA DEL GENERE U M A N O

in tanto sieno mali in quanto sono creduti essere da chi li sostiene, e più o meno gravi secondo che esso gli stima; si può giudicare di quanto grandissimo nocumento sia per essere agli uomini la presenza di questo genio. Ai quali niuna cosa apparirà maggiormente vera che la falsità di tutti i beni mortali; e niuna solida, se non la vanità di ogni cosa fuorché dei propri dolori. Per queste cagioni saranno eziandio privati della speranza; colla quale dal principio insino al presente, più che con altro diletto o conforto alcuno, sostentarono la vita. E nulla sperando, nè veggendo alle imprese e fatiche loro alcun degno fine, verranno in tale negligenza ed abborrimento da ogni opera industriosa, non che magnanima, che la comune usanza dei vivi sarà poco dissomigliante da quella dei sepolti. Ma in questa disperazione e lentezza non potranno fuggire che il desiderio di un'immensa felicità, congenito agli animi loro, non li punga e cruci tanto più che in addietro, quanto sarà meno ingombro e distratto dalla varietà delle cure e dall'impeto delle azioni. E nel medesimo tempo si troveranno essere destituiti della naturale virtù immaginativa, che sola poteva per alcuna parte soddisfarli di questa felicità non possibile e non intesa, nè da me, nè da loro stessi che la sospirano. E tutte quelle somiglianze dell'infinito che io studiosamente aveva poste nel mondo, per ingannarli e pascerli, conforme alla loro inclinazione, di pensieri vasti e indeterminati, riusciranno insufficienti a quest'effetto per la dottrina e per gli abiti che eglino apprenderanno dalla Verità. Di maniera che la terra e le altre parti dell'universo, se per addietro parvero loro piccole, parranno da ora innanzi menome: perchè essi saranno instrutti e chiariti degli arcani della natura; e perchè quelle, contro la presente aspettazione degli uomini, appaiono tanto più strette a ciascuno, quanto egli ne ha più notizia. Finalmente, perciocché saranno stati ritolti alla terra i

H I S T O R Y OF T H E H U M A N RACE

if they are believed to be so by those who bear them— and they are more or less serious according to how they are judged—we can see how harmful the presence of this spirit will be to men. To them nothing will appear to be more true than the falseness of all mortal goods; and except for their own suffering, nothing will seem substantial but the vanity of all things. As a result, they will even be deprived of hope, with which they have supported life from the beginning until now more than with any other pleasure or comfort. And hoping nothing and seeing no worthy purpose to their undertakings and their toils, they will fall into such indifference and abhorrence of all industrious and especially of all noble activity that the common ways of the living will differ little from those of the dead. But in this condition of despair and indolence they will not be able to avoid being much more tormented than in the past by their innate desire for unlimited happiness, for now they will be much less involved in, and distracted by, the variety of cares and the thrust of actions. At the same time they will find themselves deprived of the natural faculty of the imagination—the only thing that could in part satisfy their craving for that happiness which is neither attainable nor understood by me or by them who yearn for it. And all those semblances of infinity that I had carefully placed in the world to delude and nourish them with vast and indefinable thoughts, according to their inclinations, will prove ineffective because of the reasoning and the mental habits they will acquire from Truth. So that if the earth and other parts of the universe have in the past seemed small to them, from now on they will appear minuscule both because they will be taught and informed of the mysteries of nature and because contrary to men's present expectations, things seem so much more limited the more they become known. Finally, because of the re-

S T O R I A DEL GENERE U M A N O

suoi fantasmi, e per gl'insegnamenti della Verità, per li quali gli uomini avranno piena contezza dell'essere di quelli, mancherà dalla vita umana ogni valore, ogni rettitudine, così di pensieri come di fatti; e non pure lo studio e la carità, ma il nome stesso delle nazioni e delle patrie sarà spento per ogni dove; recandosi tutti gli uomini, secondo che essi saranno usati di dire, in una sola nazione e patria, come fu da principio, e facendo professione di amore universale verso tutta la loro specie; ma veramente dissipandosi la stirpe umana in tanti popoli quanti saranno uomini. Perciocché non si proponendo nè patria da dovere particolarmente amare, nè strani da odiare; ciascheduno odierà tutti gli altri, amando solo, di tutto il suo genere, se medesimo. Dalla qual cosa quanti e quali incomodi sieno per nascere, sarebbe infinito a raccontare. Nè per tanta e sì disperata infelicità si ardiranno i mortali di abbandonare la luce spontaneamente: perocché l'imperio di questo genio li farà non meno vili che miseri; ed aggiungendo oltremodo alle acerbità della loro vita, li priverà del valore di rifiutarla. » Per queste parole di Giove parve agli Dei che la nostra sorte fosse per essere troppo più fiera e terribile che alla divina pietà non si convenisse di consentire. Ma Giove seguitò dicendo: « Avranno tuttavia qualche mediocre conforto da quel fantasma che essi chiamano Amore; il quale io sono disposto, rimovendo tutti gli altri, lasciare nel consorzio umano. E non sarà dato alla Verità, quantunque potentissima e combattendolo di continuo, nè sterminarlo mai dalla terra, nè vincerlo se non di rado. Sicché la vita degli uomini, parimente occupata nel culto di quel fantasma e di questo genio, sarà divisa in due parti; e l'uno e l'altro di quelli avranno nelle cose e negli animi dei mortali comune imperio. Tutti gli altri

46

H I S T O R Y OF T H E H U M A N R A C E

moval of the idols from the earth and the teachings of Truth through which men will acquire full cognizance of their essence, human life will be left without any value and without any integrity of thought or action. And not only the zeal and love for them but the very names of nations and countries will die out everywhere; and all men will belong, as they will say, to only one nation and to one country, as it was in the beginning. Thus, they will profess universal love for all their race, but in reality human kind will disintegrate into as many peoples as there are men. For if there is no country to love especially nor foreigners to hate, everyone will hate everyone else and, of all the human species, he will love only himself. From this situation so many and such great troubles will result that one could never finish recounting them. Yet in spite of so great and so desperate an unhappiness, mortals will not dare to abandon the light of day of their own accord; for the reign o f this spirit will not make them any less cowardly than miserable; and adding exceedingly to the bitterness of their life, she will deprive them of the courage to renounce it." Because of these words of Jove's the gods felt that man's destiny would be far harsher and more terrible than divine compassion could possibly permit. But Jove continued: "However, men will draw some minor comfort from the idol that they call Love, w h o m I am willing to leave among them after removing all the other idols. And Truth will not be allowed to drive him from the earth or even to overcome him, except rarely, although she is exceedingly powerful and fights him continually. So men's life, equally engaged in worshipping them, will be split into two parts, and both that idol and this spirit will together reign over the affairs and over the souls of mortals. All the other occupations, except a

STORIA DEL GENERE U M A N O

studi, eccetto che alcuni pochi e di picciolo conto, verranno meno nella maggior parte degli uomini. Alle età gravi il difetto delle consolazioni di Amore sarà compensato dal beneficio della loro naturale proprietà di essere quasi contenti della stessa vita, come accade negli altri generi di animali, e di curarla diligentemente per sua cagione propria, non per diletto nè per comodo che ne ritraggano. » Così rimossi dalla terra i beati fantasmi, salvo solamente Amore, il manco nobile di tutti, Giove mandò tra gli uomini la Verità, e diedele appo loro perpetua stanza e signoria. Di che seguitarono tutti quei luttuosi effetti che egli avea preveduto. E intervenne cosa di gran maraviglia; che ove quel genio prima della sua discesa, quando egli non avea potere nè ragione alcuna negli uomini, era stato da essi onorato con un grandissimo numero di templi e di sacrifici; ora venuto in sulla terra con autorità di principe, e cominciato a conoscere di presenza, al contrario di tutti gli altri immortali, che più chiaramente manifestandosi, appaiono più venerandi, contristò di modo le menti degli uomini e percossele di così fatto orrore, che eglino, se bene sforzati di ubbidirlo, ricusarono di adorarlo. E in vece che quelle larve in qualunque animo avessero maggiormente usata la loro forza, solevano essere da quello più riverite ed amate; esso genio riportò più fiere maledizioni e più grave odio da coloro in che egli ottenne maggiore imperio. Ma non potendo perciò nè sottrarsi, nè ripugnare alla sua tirannide, vivevano i m o r tali in quella suprema miseria che eglino sostengono insino ad ora, e sempre sosterranno. Se non che la pietà, la quale negli animi dei celesti non è mai spenta, commosse, non è gran tempo, la volontà di Giove sopra tanta infelicità; e massime sopra quella di alcuni uomini singolari per finezza d'intelletto, congiunta a nobiltà di costumi e integrità di vita;

48

H I S T O R Y OF THE H U M A N R A C E

few unimportant ones, will be neglected by most men. In old age the want of the consolations of Love will be compensated by the advantage of their natural disposition to being almost content with life itself, as happens to other kinds of animals, and to cherish it diligently for its own sake and not because of any pleasure or comfort that they may derive from it." So Jove removed those blessed idols from the earth, except for Love, the least noble of all, and sent Truth among men and gave her perpetual residence and mastery over them. This led to all those grievous effects he had anticipated. And something astounding came to pass: whereas before the descent of Truth to earth, when she had neither power over men nor contact with them, her spirit had been honored by them with a very large number of temples and sacrifices; now that she had come to earth with royal authority and her presence had begun to be known, she so afflicted the minds of men and struck them with such horror that, although forced to obey her, they refused to worship her—in contrast with all other immortals, who the more clearly they manifest themselves, the more they appear to be worthy of worship. And while those phantoms used to be most honored and loved by those souls over w h o m they most exercised their power, this spirit gleaned the fiercest curses and the deepest hatred from those over w h o m she reigned more completely. But since they could neither evade nor resist her tyranny, mortals lived in that supreme misery which they are still enduring and which they will always endure. However, compassion, which in the celestial breasts is never dead, not long ago moved Jove to have pity for so much unhappiness and above all for the unhappiness of some men distinguished for high intellect and for nobility of customs and integrity of life, w h o m he

49

STORIA DEL GENERE U M A N O

i quali egli vedeva essere comunemente oppressi ed afflitti più che alcun altro, dalla potenza e dalla dura dominazione di quel genio. Avevano usato gli Dei negli antichi tempi, quando Giustizia, Virtù e gli altri fantasmi governavano le cose umane, visitare alcuna volta le proprie fatture, scendendo ora l'uno ora l'altro in terra, e qui significando la loro presenza in diversi modi: la quale era stata sempre con grandissimo beneficio o di tutti i mortali o di alcuno in particolare. Ma corrotta di nuovo la vita, e sommersa in ogni scelleratezza, sdegnarono quelli per lunghissimo tempo la conversazione umana. Ora Giove compassionando alla nostra somma infelicità, propose agl'immortali se alcuno di loro fosse per indurre l'animo a visitare, come avevano usato in antico, e racconsolare in tanto travaglio questa loro progenie, e particolarmente quelli che dimostravano essere, quanto a se, indegni della sciagura universale. Al che tacendo tutti gli altri, Amore, figliuolo di Venere Celeste, conforme di nome al fantasma così chiamato, ma di natura, di virtù e di opere diversissimo; si offerse (come è singolare fra tutti i numi la sua pietà) di fare esso l'ufficio proposto da Giove, e scendere dal cielo; donde egli mai per l'avanti non si era tolto; non sofferendo il concilio degl'immortali, per averlo indicibilmente caro, che egli si partisse, anco per piccolo tempo, dal loro commercio. Se bene di tratto in tratto molti antichi uomini, ingannati da trasformazioni e da diverse frodi del fantasma chiamato collo stesso nome, si pensarono avere non dubbi segni della presenza di questo massimo iddio. Ma esso non prima si volse a visitare i mortali, che eglino fossero sotto.posti all'imperio della Verità. Dopo il qual tempo, non suole anco scendere se non di rado, e poco si ferma; così per la generale indegnità della gente umana, come che gli Dei sopportano molestissimamente la sua lontananza. Quando viene in sulla terra,

H I S T O R Y OF T H E H U M A N RACE

saw more than anyone else constantly oppressed and afflicted by the power and the harsh dominance of that spirit. In ancient times, when Justice, Virtue, and the other idols governed human affairs, it had been the custom of the gods to visit their creatures every once in a while—as now one and now another of them came down to earth and here manifested their presence in various ways—always bringing the greatest benefit either to all mortals or to someone in particular. But when life had again been corrupted and had sunk into all kinds of wickedness, for a very long time the gods had disdained any human association. Now, as Jove felt compassion for men's extreme unhappiness, he asked the immortals whether any of them might be disposed, as they were in ancient times, to visit and comfort their creatures in such misery, mainly those who individually demonstrated that they did not deserve that universal calamity. As all the others remained silent, Love, the son of Celestial Venus, similar in name to the idol so called but very different in nature, in qualities, and in effects—and his compassion being unique among the gods—volunteered to undertake the mission proposed by Jove and to descend from heaven, which he had never before left. In fact, the Council of the Immortals held him so ineffably dear that they could not let him part from their company, even for a short period of time—although many ancients had been often deceived by the transformations and by the various deceptions of the idol by the same name and had thought to have had indubitable signs of the presence of this greatest of gods. But he did not begin to visit the mortals before they had been subjected to the reign of Truth. Since then he has descended only rarely and has not remained long both because of the general unworthiness of human beings and because the gods can tolerate his absence only with great difficulty. When

STORIA DEL GENERE U M A N O

sceglie i cuori più teneri e più gentili delle persone più generose e magnanime; e quivi siede per breve spazio; diffondendovi sì pellegrina e mirabile soavità, ed empiendoli di affetti sì nobili, e di tanta virtù e fortezza, che eglino allora provano, cosa al tutto nuova nel genere umano, piuttosto verità che rassomiglianza di beatitudine. Rarissimamente congiunge due cuori insieme, abbracciando l'uno e l'altro a un medesimo tempo, e inducendo scambievole ardore e desiderio in ambedue; benché pregatone con grandissima instanza da tutti coloro che egli occupa: ma Giove non gli consente di compiacerli, trattone alcuni pochi; perchè la felicità che nasce da tale beneficio, è di troppo breve intervallo superata dalla divina. A ogni modo, l'essere pieni del suo nume vince per se qualunque più fortunata condizione fosse in alcun uomo ai migliori tempi. Dove egli si posa, dintorno a quello si aggirano, invisibili a tutti gli altri, le stupende larve, già segregate dalla consuetudine umana; le quali esso Dio riconduce per questo effetto in sulla terra, permettendolo Giove, nè potendo essere vietato dalla Verità, quantunque mimicissima a quei fantasmi, e nell'animo grandemente offesa del loro ritorno: ma non è dato alla natura dei geni di contrastare agli Dei. E siccome i fati lo dotarono di fanciullezza eterna, quindi esso, convenientemente a questa sua natura, adempie per qualche modo quel primo voto degli uomini, che fu di essere tornati alla condizione della puerizia. Perciocché negli animi che egli si elegge ad abitare, suscita e rinverdisce per tutto il tempo che egli vi siede, l'infinita speranza e le belle e care immaginazioni degli anni teneri. Molti mortali, inesperti e incapaci de' suoi diletti, lo scherniscono e mordono tutto giorno, sì lontano come presente, con isfrenatissima audacia: ma esso non ode i costoro ob-

52

H I S T O R Y OF T H E H U M A N RACE

he comes to earth, he selects the most tender and the most noble hearts from among the most generous and eminent persons, and there he dwells briefly, imbuing them with such a rare and marvelous serenity and filling them with such noble feelings and with such great virtue and fortitude that they then experience—something totally new for the human race—the reality rather than the semblance of happiness. Very rarely does he join two hearts together—occupying them both at the same time and infusing mutual ardor and desire in both of them—although he is beseeched with a most fervent urgency by all those in w h o m he dwells. Jove allows Love to gratify only a few of them because the happiness arising from such a blessing is by too small a margin surpassed by divine happiness itself. In any case, to be filled by his divinity actually transcends the most fortunate condition that has been known to any man in the best of times. Wherever he sits, the exquisite phantoms who had been barred from human commerce hover about him, remaining invisible to anyone else. With Jove's permission, the god brings them back to earth for this purpose—without Truth's being able to prevent it although she is the greatest enemy of those idols and is profoundly offended by their reappearance; but it is not in the nature of such spirits to oppose the gods. And since the Fates endowed Love with eternal childhood, in some manner and in consonance with this nature of his, he fulfills men's first plea: to be returned to the condition of childhood. For in those he elects to inhabit and as long as he remains there, he revives and restores the infinite hopes and the beautiful and cherished fantasies of their tender years. Many mortals who are unacquainted with and incapable of his pleasures continually scorn and revile him with unbridled audacity, whether away from or in his presence. But he is deaf to their insults, and even if he

STORIA DEL GENERE U M A N O

brobri; e quando gli udisse, niun supplizio ne prenderebbe; tanto è da natura magnanimo e mansueto. Oltre che gl'immortali, contenti della vendetta che prendono di tutta la stirpe, e dell'insanabile miseria che la gastiga, non curano le singolari offese degli uomini; nè d'altro in particolare sono puniti i frodolenti e gl'ingiusti e i dispregiatori degli Dei, che di essere alieni anche per proprio nome dalla grazia di quelli.

54

H I S T O R Y OF T H E H U M A N RACE

heard them, he would not exact any punishment—so nobly generous and gentle is he by nature. Moreover, satisfied as they are with the vengeance they are taking on the whole of human kind and with its being afflicted with incurable misery, the immortals do not trouble themselves with men's individual offenses. Nor are the fraudulent, the unjust, and the contemners of the gods punished by any other means than by their being totally excluded from divine grace. 3

55

Dialogo d'Ercole e di Atlante ERCOLE. Padre Atlante, Giove mi manda, e vuole che io ti saluti da sua parte, e in caso che tu fossi stracco di cotesto peso, che io me lo addossi per qualche ora, come feci non mi ricordo quanti secoli sono, tanto che tu pigli fiato e ti riposi un poco. ATLANTE. T i ringrazio, caro Ercolino, e mi chiamo anche obbligato alla maestà di Giove. Ma il mondo è fatto così leggero, che questo mantello che porto per custodirmi dalla neve, mi pesa più; e se non fosse che la volontà di Giove mi sforza di stare qui fermo, e tenere questa pallottola sulla schiena, io me la porrei sotto l'ascella o in tasca, o me l'attaccherei ciondolone a un pelo della barba, e me n'andrei per le mie faccende. ERCOLE. C o m e può stare che sia tanto alleggerita? M i accorgo bene che ha mutato figura, e che è diventata a uso delle pagnotte, e non è più tonda, come era al tempo che io studiai la cosmografia per fare quella grandissima navigazione cogli Argonauti: ma con tutto questo non trovo come abbia a pesare meno di prima. ATLANTE. Della causa non so. Ma della leggerezza ch'io dico te ne puoi certificare adesso adesso, solo che tu voglia torre questa sulla mano per un momento, e provare il peso. ERCOLE. In fe d'Ercole, se io non avessi provato, io non poteva mai credere. Ma che è quest'altra novità che vi scuopro? L'altra volta che io la portai, mi batteva forte sul dosso, come fa il cuore degli animali; e metteva un certo rombo continuo, che pareva un vespaio. Ma ora quanto al battere, si rassomiglia a un oriuolo

56

Dialogue Between Hercules and Atlas H E R C U L E S . Father Atlas, Jove sends me and wants me to bring you his greetings, and in case you are tired of that burden, he wants me to take it on my shoulders for a few hours, as I did I don't remember how many centuries ago, so that you can catch your breath and rest a little. A T L A S . I thank you, my little Hercules; I also feel much obliged to His Majesty Jove. But the world has become so light that this cloak I wear to protect myself from the snow is much heavier. And if it weren't that Jove forces me to stand still here, balancing this little ball on my back, I-'d put it under my arm or in my pocket, or I'd let it dangle from a hair of my beard, and then I'd go about my business. H E R C U L E S . How has it gotten so light? I can see that it has changed shape and that it has become like a bread roll, and it's no longer round as it was when I studied cosmography for that enormous voyage with the Argonauts,' but still, I don't understand why it should weigh less than it used to. ATLAS. I don't know the reason either. But you can verify its lightness yourself if you take it in your hand for a moment and feel its weight. H E R C U L E S . By Hercules, if I hadn't felt it myself, I could never have believed it. But what kind of novelty is this that I discover? The last time I carried it, it throbbed strongly on my back, like the heart of an animal, and it made a continuous buzzing roar that sounded like a hornet's nest. But now, it ticks like a watch with

DIALOGO D'ERCOLE E DI ATLANTE

che abbia rotta la molla; e quanto al ronzare, io non vi odo un zitto. A T L A N T E . Anche di questo no ti so dire altro, se non che'egli è già gran tempo, che il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore sensibile: e io per me stetti con grandissimo sospetto che fosse morto, aspettandomi di giorno in giorno che m'infettasse col puzzo; e pensava come e in che luogo lo potessi seppellire, e l'epitaffio che gli dovessi porre. Ma poi veduto che non marciva, mi risolsi che di animale che prima era, si fosse convertito in pianta, come Dafne e tanti altri; e che da questo nascesse che non si moveva e non fiatava: e ancora dubito che fra poco non mi gitti le radici per le spalle, e non vi si abbarbichi. E R C O L E . Io piuttosto credo che dorma, e che questo sonno sia della qualità di quello di Epimenide, che durò un mezzo secolo e più; o come si dice di Ermotimo, che l'anima gli usciva del corpo ogni volta che voleva, e stava fuori molti anni, andando a diporto per diversi paesi, e poi tornava, finché gli amici per finire questa canzona, abbruciarono il corpo; e così lo spirito ritornato per entrare, trovò che la casa gli era disfatta, e che se voleva alloggiare al coperto, gliene conveniva pigliare un'altra a pigione, o andare all'osteria. Ma per fare che il mondo non dorma in eterno, e che qualche amico o benefattore, pensando che egli sia morto, non gli dia fuoco, io voglio che noi proviamo qualche modo di risvegliarlo. Bene, ma che modo? Io gli farei toccare una buona picchiata di questa clava: ma dubito che lo finirei di schiacciare, e che io non ne facessi una cialda; o che la crosta, atteso che riesce così leggero, non gli sia tanto assottigliata, che egli mi scricchioli sotto il colpo come un uovo. E anche non mi assicuro che gli uomini, che al tempo mio combattevano a corpo a corpo coi leoni e adesso ATLANTE. ERCOLE.

DIALOGUE BETWEEN HERCULES A N D ATLAS

a broken spring; and it doesn't make the slightest buzz of any kind. ATLAS. I can't explain this either except that a long time ago the world stopped giving signs of any motion and noise; and, personally, I had a very strong suspicion that it was dead, and from day to day I expected to be infected with its stench. So I was trying to figure out how and where I could bury it and the kind of inscription I should put over its grave. But when I saw that it didn't rot, I concluded that from the animal that it was at first it had turned into a plant, like Daphne 2 and many others, and that this was the reason it didn't stir or breathe. And even now I am afraid that it will soon put down roots and plant them into my shoulders. HERCULES. I rather believe that it is asleep and that this sleep is of the same kind as that of Epimenides, 3 which lasted more than half a century; or that of Hermotimus, 4 whose soul, they say, used to leave his body whenever it wanted to and remain absent for many years, happily wandering about various countries and then coming back—until his friends, to put an end to such pranks, burned the body. And so when the spirit returned to get back into its home, it found it destroyed, and if it wanted a lodging, it had either to rent another one or to go to an inn. But to make sure that the world will not sleep forever and that some friend or benefactor won't set it on fire, thinking that it is dead, I say that we should try to wake it up.

Good. But how? I'd let it have a good whack of my club;5 but I am afraid I'd thoroughly flatten it into a pancake; or perhaps I'd crack it like an egg since its shell feels so light that it must have become quite thin. And I'm not so sure that men, who used to fight lions with their bare hands, and now fight fleas, wouldn't all ATLAS.

HERCULES.

59

DIALOGO D'ERCOLE E DI ATLANTE

colle pulci, non tramortiscano dalla percossa tutti in un tratto. Il meglio sarà ch'io posi la clava e tu il pastrano, e facciamo insieme alla palla con questa sferuzza. Mi dispiace ch'io non ho recato i bracciali o le racchette che adoperiamo Mercurio ed io per giocare in casa di Giove o nell'orto: ma le pugna basteranno. A T L A N T E . Appunto; acciocché tuo padre, veduto il nostro giuoco e venutogli voglia di entrare in terzo, colla sua palla infocata ci precipiti tutti e due non so dove, come Fetonte nel Po. ERCOLE. Vero, se io fossi, come era Fetonte, figliuolo di un poeta, e non suo figliuolo proprio; e non fossi anche tale, che se i poeti popolarono le città col suono della lira, a me basta l'animo di spopolare il cielo e la terra a suono di clava. E la sua palla, con un calcio che le tirassi, io la farei schizzare di qui fino all'ultima soffitta del cielo empireo. Ma sta sicuro che quando anche mi venisse fantasia di sconficcare cinque o sei stelle per fare alle castelline, o di trarre al bersaglio con una cometa, come con una fromba, pigliandola per la coda, o pure di servirmi proprio del sole per fare il giuoco del disco, mio padre farebbe le viste di non vedere. Oltre che la nostra intenzione con questo giuoco è di far bene al mondo, e non come quella di Fetonte, che fu di mostrarsi leggero della persona alle Ore, che gli tennero il montatoio quando salì sul carro; e di acquistare opinione di buon cocchiere con Andromeda e Callisto e colle altre belle costellazioni, alle quali è voce che nel passare venisse gittando mazzolini di raggi e pallottoline di luce confettate; e di fare una bella mostra di se tra gli Dei del cielo nel passeggio di quel giorno, che era di festa. In somma, della collera di mio padre non te ne dare altro pensiero, che io m'obbligo, in ogni caso, a rifarti i danni; e senza più cavati il cappotto e manda la palla.

60

D I A L O G U E B E T W E E N H E R C U L E S A N D ATLAS

faint away from the blow. The best thing is for me to get rid of my club and for you to take off your cloak and then for us to play ball with this tiny globe. I'm sorry I haven't brought the gauntlets or rackets Mercury and I use when we play in Jove's house or his back yard, but our fists should be enough. A T L A S . Good idea! And what if your father, seeing us play, feels like joining us in the game and throws one of his fireballs and makes us tumble—who knows where—-just like Phaethon 6 into the Po? H E R C U L E S . True, if, like Phaethon, I were a poet's son and not his and if I weren't such that—while poets peopled the cities by the sounds of their lyres—I could unpeople heaven and earth by the sound of my club. And with a kick I would send his fireball flying all the way to the last ceiling of the Empyrean. But you can be sure that even if I got it into my head to unnail five or six stars for a game of cobnuts or to do target shooting with a comet and use it as a sling by holding it by the tail or even to use the sun itself in discus throwing, my father would pretend not to see. Then, in this game our intention is to do good to the world, and it is not like that of Phaethon, w h o wanted to show off his agility to the hours, who held his stepping block when he climbed into the cart and who also wanted to gain the reputation of being a good charioteer with Andromeda and Callisto 7 and with the other fair constellations, to whom, as we are told, he flung in passing bouquets of rays and candied little balls of light. In fact, he wanted to make a show of himself before the gods during their promenade that day, which, as you know, was a holiday. So don't worry about my father's being angry; in any case, I promise that I will pay you the damages. Now let's get going. Take off your cloak and throw the ball.

61

D I A L O G O D ' E R C O L E E DI A T L A N T E

ATLANTE. O per grado o per forza, mi converrà fare a tuo modo; perchè tu sei gagliardo e coll'arme, e io disarmato e vecchio. Ma guarda almeno di non lasciarla cadere, che non se le aggiungessero altri bernoccoli, o qualche parte se le ammaccasse, o crepasse, come quando la Sicilia si schiantò dall'Italia e l'Affrica dalla Spagna; o non se saltasse via qualche scheggia, come a dire una provincia o un regno, tanto che ne nascesse una guerra. ERCOLE. Per la parte mia non dubitare. ATLANTE. A te la palla. Vedi che ella zoppica, perchè l'è guasta la figura. ERCOLE. Via dalle un po' più sodo, che le tue non arrivano. ATLANTE. Q u i la botta non vale, perchè ci tira garbino al solito, e la palla piglia vento, perch'è leggera. ERCOLE. Cotesta è sua pecca vecchia, di andare a caccia del vento. ATLANTE. In verità non saria mal fatto che ne la gonfiassimo, che veggo che ella non balza d'in sul pugno più che un popone. ERCOLE. Cotesto è difetto nuovo, che anticamente ella balzava e saltava come un capriolo. ATLANTE. Corri presto in là; presto ti dico; guarda per Dio, ch'ella cade: mal abbia il momento che tu ci sei venuto. ERCOLE. Così falsa e terra terra me l'hai rimessa, che io non poteva essere a tempo se m'avessi voluto fiaccare il collo. Oimè, poverina, come stai? ti senti male a nessuna parte? Non s'ode un fiato e non si vede muovere un'anima, e mostra che tutti dormano come prima. ATLANTE. Lasciamela per tutte le corna dello Stige, che io me la raccomodi sulle spalle; e tu ripiglia la clava, e torna subito in cielo a scusarmi con Giove di questo caso, ch'è seguito per tua cagione.

D I A L O G U E B E T W E E N H E R C U L E S A N D ATLAS

ATLAS. Like it or not, I'd better do as you say; you're strong and armed, and I'm old and without weapons. At least be careful not to let it fall so that it doesn't get any more bumps and doesn't get bruised or cracked, as when Sicily broke off from Italy and Africa from Spain; 8 or a splinter may tear off—like a province or a kingdom—and there may be a war as a result. HERCULES. Don't worry. ATLAS. Your turn to serve. Don't you see that it's limping because it's out of shape? HERCULES. C o m e on. Hit it harder; your serves don't reach me. ATLAS. It's not the hitting; the wind comes from the southwest, as is usual here, and the ball is carried by the wind—it's so light. HERCULES. It's the same old story; always chasing after the wind. ATLAS. Actually, it wouldn't be a bad idea to inflate it, for it doesn't bounce off the fist any more than a melon does. HERCULES. This is a new flaw, for in ancient times it bounced and j u m p e d like a mountain goat. ATLAS. Run! Quick! Quick! I say. Don't let it fall; damn the moment you came here! H E R C U L E S . YOU served it to me so badly and so low that I couldn't have caught it even if I'd broken my neck running. Oh, poor thing, how are you? Did you hurt yourself? I can't hear anyone breathing; I can't see a soul stirring; they're all still asleep. ATLAS. Let me have it, by all the horns of the Styx, 9 so that I may settle it again on my shoulders. And you pick up your club, and go back to heaven as fast as you can, and apologize for me to Jove for this accident, which was all your fault.

63

DIALOGO D'ERCOLE E DI ATLANTE ERCOLE. Così farò. E molti secoli che sta in casa di mio padre un certo poeta, di nome Orazio, ammessoci come poeta di corte ad instanza di Augusto, che era stato deificato da Giove per considerazioni che si dovettero avere alla potenza dei Romani. Questo poeta va canticchiando certe sue canzonette, e fra l'altre una dove dice che l'uomo giusto non si muove se ben cade il mondo. Crederò che oggi tutti gli uomini sieno giusti, perchè il mondo è caduto, e niuno s'è mosso. A T L A N T E . Chi dubita della giustizia degli uomini? Ma tu non istare a perder più tempo, e corri su presto a scolparmi con tuo padre, che io m'aspetto di momento in momento un fulmine che mi trasformi di Atlante in Etna.

64

D I A L O G U E B E T W E E N H E R C U L E S A N D ATLAS H E R C U L E S . I'll do so. For many centuries a certain poet by the name of Horace has been a guest in my father's house, where he was admitted' as court poet upon the recommendation of Augustus, who had been deified by Jove out of consideration for the power of the Romans. This poet keeps singing certain songs of his; in one of them he says that a just man remains unmoved even if the world falls. 10 1 must think that now all men are just, for the world has fallen and no one has moved. A T L A S . Who ever doubted the justice of men? But stop wasting time; run and hurry to clear me with your father; for I am afraid that at any moment a thunderbolt will turn me from Atlas into Etna."

65

Dialogo della Moda e della Morte MODA. MORTE.

Madama Morte, madama Morte. Aspetta che sia l'ora, e verrò senza che tu

mi chiami. MODA. MORTE.

Madama Morte. Vattene col diavolo. Verrò quando tu non

vorrai. MODA. MORTE.

Come se io non fossi immortale. Immortale?

Passato è già più che '1 millesim' anno che sono finiti i tempi degl'immortali. M O D A . Anche Madama petrarcheggia come fosse un lirico italiano del cinque o dell'ottocento? MORTE. Ho care le rime del Petrarca, perchè vi trovo il mio Trionfo, e perchè parlano di me quasi da per tutto. Ma in somma levamiti d'attorno. M O D A . Via, per l'amore che tu porti ai sette vizi capitali, fermati tanto o quanto, e guardami. MORTE. Ti guardo. M O D A . Non mi conosci? MORTE. Dovresti sapere che ho mala vista, e che non posso usare occhiali, perchè gl'Inglesi non ne fanno che mi valgano, e quando ne facessero, io non avrei dove me gl'incavalcassi. M O D A . Io sono la Moda, tua sorella. MORTE. Mia sorella? M O D A : SÌ: non ti ricordi che tutte e due siamo nate dalla Caducità? MORTE. Che m'ho a ricordare io che sono nemica capitale della memoria.

66

Dialogue Between Fashion and Death Madam Death, Madam Death. DEATH. Wait for your time, and I'll come without your calling me. FASHION. Madam Death. DEATH. Go to hell. I'll come when you don't want me. FASHION. As if I weren't immortal. FASHION.

DEATH. I m m o r t a l ?

More than a thousand years have passed1 since the time of the immortals. FASHION. Oh, our Madam spews Petrarch too, just like a sixteenth- or nineteenth-century Italian poet. DEATH. I love Petrarch's poetry because there I find my Triumph 2 and because it mentions me almost everywhere. But now get out of my way. FASHION. Come, in the name of your love for the seven deadly sins, stop a moment and look at me. DEATH. I ' m l o o k i n g .

Don't you recognize me? DEATH. You should know that I don't see very well and that I can't wear glasses because the English don't make any that fit me, and even if they did, I wouldn't know how to keep them on. FASHION. I'm Fashion, your sister. FASHION.

DEATH. M y sister? FASHION. Yes. Don't you remember that we are both Caducity's daughters? DEATH. What can I remember, I who am memory's greatest enemy? £7

DIALOGO DELLA M O D A E DELLA MORTE M O D A . Ma io me ne ricordo bene; e so che l'una e l'altra tiriamo parimente a disfare e a rimutare di continuo le cose di quaggiù, benché tu vadi a questo effetto per una strada e io per un'altra. MORTE. In caso che tu non parli col tuo pensiero o con persona che tu abbi dentro alla strozza, alza più la voce e scolpisci meglio le parole; che se mi vai borbottando tra' denti con quella vocina da ragnatelo, io t'intenderò domani, perchè l'udito, se non sai, non mi serve meglio che la vista. M O D A . Benché sia contrario alla costumatezza, e in Francia non si usi di parlare per essere uditi, pure perchè siamo sorelle, e tra noi possiamo fare senza troppi rispetti, parlerò come tu vuoi. Dico che la nostra natura e usanza comune è di rinnovare continuamente il mondo, ma tu fino da principio ti gittasti alle persone e al sangue; io mi contento per lo più delle barbe, dei capelli, degli abiti, delle masserizie, dei palazzi e di cose tali. Ben è vero che io non sono però mancata e non manco di fare parecchi giuochi da paragonare ai tuoi, come verbigrazia sforacchiare quando orecchi, quando labbra e nasi, e stracciarli colle bazzecole che io v'appicco per li fori; abbruciacchiare le carni degli uomini con istampe roventi che io fo che essi v'improntino per bellezza; sformare le teste dei bambini con fasciature e altri ingegni, mettendo per costume che tutti gli uomini del paese abbiano a portare il capo di una figura, come ho fatto in America e in Asia; storpiare la gente colle calzature snelle; chiuderle il fiato e fare che gli occhi le scoppino dalla strettura dei bustini; e cento altre cose di questo andare. Anzi generalmente parlando, io persuado e costringo tutti gli uomini gentili a sopportare ogni giorno mille fatiche e mille disagi, e spesso dolori e strazi, e qualcuno a morire gloriosamente, per l'amore che mi portano. Io non ti vo' dire nulla dei mali di capo, delle infreddature, delle flussioni di ogni

DIALOGUE BETWEEN FASHION A N D DEATH F A S H I O N . But I remember well; and I know that you and I together keep undoing and changing things down here on earth although you go about it one way and I another. D E A T H . If you are not talking to yourself or to someone who is inside your throat, raise your voice and chisel your words better; if you keep mumbling between your teeth with that spider-web voice of yours, I'll never hear you, for if you don't know it already, my hearing is no better than my eyesight. F A S H I O N . Even if it isn't good manners—and in France3 people don't speak in order to be heard—and since we are sisters and don't have to stand on ceremony, I'll speak as you want. I'm saying that it is our nature and our custom to keep renovating the world. But right from the start you threw yourself on people and on blood, whereas I'm generally satisfied with beards, hair, clothes, furnishings, buildings, and the like. It is quite true, however, that I haven't refrained— nor am I refraining n o w — f r o m playing many games comparable with yours, such as, for instance, piercing ears, lips, or noses with holes and causing them to be torn by the trinkets I hang in those holes; charring the flesh of men with red-hot brands, as I make them do for beauty's sake; misshaping the heads of babies with bandages and other trappings, making it a custom for all the men of a country to have their heads in the same shape, as I have done in America and in Asia; crippling people with tight shoes; cutting off their breath and making their eyes pop out because of their tight corsets; and a hundred other such things. As a matter of fact and generally speaking, I persuade and force all genteel men to endure daily a thousand hardships and a thousand discomforts and often pain and torment and I even get some of them to die gloriously for love of me. I won't tell you about the headaches, the colds, the in-

DIALOGO DELLA M O D A E DELLA MORTE

sorta, delle febbri quotidiane, terzane, quartane, che gli uomini si guadagnano per ubbidirmi, consentendo di tremare dal freddo o affogare dal caldo secondo che io voglio, difendersi le spalle coi panni lani e il petto con quei di tela, e fare di ogni cosa a mio modo ancorché sia con loro danno. MORTE. In conclusione io ti credo che mi sii sorella e, se tu vuoi, l'ho per più certo della morte, senza che tu me ne cavi la fede del parrocchiano. Ma stando così ferma, io svengo; e però, se ti dà l'animo di corrermi allato, fa di non vi crepare, perch'io fuggo assai, e correndo mi potrai dire il tuo bisogno; se no, a contemplazione della parentela, ti prometto, quando io muoia, di lasciarti tutta la mia roba, e rimanti col buon anno. M O D A . Se noi avessimo a correre insieme il palio, non so chi delle due si vincesse la prova, perchè se tu corri, io vo meglio che di galoppo; e a stare in un luogo, se tu ne svieni, io me ne struggo. Sicché ripigliamo a correre, e correndo, come tu dici, parleremo dei casi nostri. MORTE. Sia con buon'ora. Dunque poiché tu sei nata dal corpo di mia madre, saria conveniente che tu mi giovassi in qualche modo a fare le mie faccende. M O D A . IO l'ho fatto già per l'addietro più che non pensi. Primieramente io che annullo o stravolgo per lo continuo tutte le altre usanze, non ho mai lasciato smettere in nessun luogo la pratica di morire, e per questo vedi che ella dura universalmente insino a oggi dal principio del mondo. MORTE. Gran miracolo, che tu non abbi fatto quello che non hai potuto! M O D A . Come non ho potuto? Tu mostri di non conoscere la potenza della moda. MORTE. Ben bene: di cotesto saremo a tempo a di-

70

D I A L O G U E BETWEEN FASHION A N D DEATH

flamations of all kinds, the quotidian, tertian, or quartan fevers that men catch to obey me, agreeing to shiver in the cold or to stifle in the heat according to my wishes, by protecting their shoulders with wool and their chests with cloth, and by doing everything my way, no matter how much it hurts them. DEATH. Then I believe that indeed you are my sister and, if you want me to, I'll hold it more certain than death itself—without your having to prove it with a parish birth certificate. But if I keep this still, I'll faint. So, if you feel like running next to me, be sure you don't croak, for I go fast; and as we run, you can tell me about your business. Or else, in view of our family ties, I promise you that upon my death I'll leave you everything I have, and you can stay where you are with my best wishes. FASHION. If we were to run the Palio 4 together, I don't know which one of us would win the race, for whereas you can run, I can go faster than a gallop; and whereas you faint by standing still in one place, I waste away. So let's start running again, and, as you say, as we run, we'll talk about our affairs. DEATH. Let's get on with it. And since you were born from my mother's womb, it would be good if you would help me in some way with my chores. FASHION. I have done that in the past more often than you think. First of all, though I continuously cancel and distort all the other customs, I've never in any place allowed the practice of dying to stop; and because of this, you can see it going on everywhere from the very beginning of the world until today. DEATH. Some miracle—that you didn't do what you couldn't. FASHION. What do you mean I couldn't? Obviously you don't seem to know the power of fashion. DEATH. All right, all right! We'll have plenty of

DIALOGO DELLA M O D A E DELLA MORTE

scorrere quando sarà venuta l'usanza che non si muoia. M a in questo mezzo io vorrei che tu da buona sorella, m'aiutassi a ottenere il contrario più facilmente e più presto che non ho fatto finora. MODA. Già ti ho raccontate alcune delle opere mie che ti fanno molto profitto. Ma elle sono baie per comparizione a queste che io ti vo' dire. A poco per volta, ma il più in questi ultimi tempi, io per favorirti ho mandato in disuso e in dimenticanza le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale, e introdottone o recato in pregio innumerabili che abbattono il corpo in mille modi e scorciano la vita. Oltre di questo ho messo nel mondo tali ordini e tali costumi, che la vita stessa, così per rispetto del corpo come dell'animo, è più morta che viva; tanto che questo secolo si può dire con verità che sia proprio il secolo della morte. E quando che anticamente tu non avevi altri poderi che fosse e caverne, dove tu seminavi ossami e polverumi al buio, che sono semenze che non fruttano; adesso hai terreni al sole; e genti che si muovono e che vanno attorno co' loro piedi, sono roba, si può dire, di tua ragione libera, ancorché tu non le abbi mietute, anzi subito che elle nascono. Di più, dove per l'addietro solevi essere odiata e vituperata, oggi per opera mia le cose sono ridotte in termine che chiunque ha intelletto ti pregia e loda, anteponendoti alla vita, e ti vuol tanto bene che sempre ti chiama e ti volge gli occhi come alla sua maggiore speranza. Finalmente perch'io vedeva che molti si erano vantati di volersi fare immortali, cioè non morire interi, perchè una buona parte di se non ti sarebbe capitata sotto le mani, io quantunque sapessi che queste erano ciance, e che quando costoro o altri vivessero nella memoria degli uomini, vivevano, come dire, da burla, e non gode-

72

D I A L O G U E BETWEEN FASHION A N D DEATH

time to talk about that when the custom of not dying has come. But for the moment I would like you, as a good sister, to help me obtain the opposite goal more easily and more speedily than I have done so far. F A S H I O N . I have already told you about some of my doings that are of great assistance to you. But they are trifles in comparison with what I am going to tell you now. A little at a time, but mostly during these past years, to help you out, I have caused the neglect and the elimination of the exertion and those exercises which favor physical well-being, and I have introduced innumerable others that weaken the body in a thousand ways and shorten life and have caused them to be valued highly. In addition to this, I have put in the world such orders and such customs that life itself, both of the body and of the soul, is more dead than alive, so much so that this century can truly be called the century of death. And while in ancient times you had no other property except ditches and caves—where you sowed bones and dust in the darkness, which are seeds that bear no fruit—now you have land in the sun; and the people who move and walk about with their own feet are, so to speak, entirely yours even without harvesting them—as a matter of fact from the very moment they are born. Furthermore, if in the past you were generally hated and reviled, nowadays, because of my doings, things have come to such a point that whoever has any intelligence values and praises you, preferring you to life, and loves you so much as to call you constantly and to look to you as their greatest hope. Finally, I saw many boasting that they would become immortal, that is to say, they would not die completely 5 because a good part of them would not fall into your hands. Although I knew that this was nonsense and that if those or any other people lived in the memory of mankind, their life would become a joke

DIALOGO DELLA M O D A E DELLA MORTE

vano della loro fama più che si patissero dell'umidità della sepoltura; a ogni modo intendendo che questo negozio degl'immortali ti scottava, perchè parea che ti scemasse l'onore e la riputazione, ho levata via quest'usanza di cercare l'immortalità, ed anche di concederla in caso che pure alcuno la meritasse. Di modo che al presente, chiunque si muoia, sta sicura che non ne resta un briciolo che non sia morto, e che gli conviene andare subito sotterra tutto quanto, come un pesciolino che sia trangugiato in un boccone con tutta la testa e le lische. Queste cose, che non sono poche nè piccole, io mi trovo aver fatte finora per amor tuo, volendo accrescere il tuo stato nella terra, come'è seguito. E per quest'effetto sono disposta a far ogni giorno altrettanto e più; colla quale intenzione ti sono andata cercando; e mi pare a proposito che noi per l'avanti non ci partiamo dal fianco l'una dell'altra, perchè stando sempre in compagnia, potremo consultare insieme secondo i casi, e prendere migliori partiti che altrimenti, come anche mandarli meglio ad esecuzione. MORTE. Tu dici il vero, e così voglio che facciamo.

14

DIALOGUE BETWEEN FASHION A N D DEATH

and they wouldn't enjoy their fame any more than they would suffer from the humidity of their tombs— in any case, seeing that this business of immortality stung you, because it seemed to injure your honor and your reputation—I have done away with this custom of seeking immortality and also of bestowing it on anyone who might deserve it. So now if someone dies, you can rest assured that there isn't a particle of him that isn't dead, and he'd better go right underground in his entirety, just like a fish who's swallowed up head and bones in a mouthful. These things are neither few nor slight, and I have done them for your sake—as I wanted to advance your domain on earth, as has happened. For this purpose I am ready to do the same, and more, each day; and for this reason I looked for you. And I think it desirable that from now on we should always stay together, for in this manner we'll be able to talk things over and reach the best decisions, as well as carry them out. DEATH.

You are quite right. Let's do as you say.

75

Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi D E I S I L L O G R A F I attendendo di continuo, secondo il suo principale instituto, a procurare con ogni suo sforzo l'utilità comune, e stimando niuna cosa essere più conforme a questo proposito che aiutare e promuovere gli andamenti e le inclinazioni L'ACCADEMIA

Del fortunato secolo in cui siamo, come dice un poeta illustre; ha tolto a considerare diligentemente le qualità e l'indole del nostro tempo, e dopo lungo e maturo esame si è risoluta di poterlo chiamare l'età delle macchine, non solo perchè gli uomini di oggidì procedono e vivono forse più meccanicamente di tutti i passati, ma eziandio per rispetto al grandissimo numero delle macchine inventate di fresco ed accomodate o che si vanno tutto giorno trovando ed accomodando a tanti e così vari esercizi, che oramai non gli uomini ma le macchine, si può dire, trattano le cose umane e fanno le opere della vita. Del che la detta Accademia prende s o m m o piacere, non tanto per le comodità manifeste che ne risultano, quanto per due considerazioni che ella giudica essere importantissime, quantunque comunemente non avvertite. L'una si è che ella confida dovere in successo di tempo gli uffici e gli usi delle macchine venire a comprendere oltre le cose materiali, anche le spirituali; onde nella guisa che per virtù di esse macchine siamo già liberi e sicuri dalle offese dei fulmini e delle grandini, e da molti simili mali e spaventi, così di mano in

16

Announcement of Prizes by the Academy of Syllographs in accordance with the primary purposes of its by-laws, the Academy of Syllographs is continuously mindful to keep furthering the common good and whereas it esteems nothing to be more conducive to this end than to aid in promoting the progress and the inclinations WHEREAS,

of the fortunate century in which we live, as an illustrious poet 1 has said, it has taken into serious consideration the qualities and nature of our age, and after long and mature scrutiny has concluded that it be defined as the age of machines. This is so not only because the men of our time possibly live more mechanically than all those of the past but also because the number of machines recently invented and utilized— and constantly being invented and utilized for so many different purposes—is so extraordinary that we can now almost say that not men but machines carry on the human affairs and the operations of life. The Academy views this condition with profound satisfaction, not so much for the obvious conveniences resulting from it as for two reasons that it considers highly important, although generally overlooked. The first one is that the Academy feels confident that in the course of time the functions and the usufruct of machines will be extended to include not only material but mental and spiritual matters as well; so that whereas by virtue of those machines we are already protected and made safe from injury by lightning, hailstorms, and many other

P R O P O S T A D A L L ' A C C A D E M I A DEI SILLOGRAFI

mano si abbiano a ritrovare, per modo di esempio (e facciasi grazia alla novità dei nomi), qualche parainvidia, qualche paracalunnie o paraperfidia o parafrodi, qualche filo di salute o altro ingegno che ci scampi dall'egoismo, dal predominio della mediocrità, dalla prospera fortuna degl'insensati, de' ribaldi e de' vili, dall'universale noncuranza e dalla miseria de' saggi, de' costumati e de' magnanimi, e dagli altri sì fatti incomodi, i quali da parecchi secoli in qua sono meno possibili a distornare che già non furono gli effetti dei fulmini e delle grandini. L'altra cagione e la principale si è che disperando la miglior parte dei filosofi di potersi mai curare i difetti del genere umano, i quali, come si crede, sono assai maggiori e in più numero che le virtù; e tenendosi per certo che sia piuttosto possibile di rifarlo del tutto in una nuova stampa, o di sostituire in suo luogo un altro, che di emendarlo; perciò l'Accademia dei Sillografi reputa essere espedientissimo che gli uomini si rimuovano dai negozi della vita il più che si possa, e che a poco a poco dieno luogo, sottentrando le macchine in loro scambio. E deliberata di concorrere con ogni suo potere al progresso di questo nuovo ordine delle cose, propone per ora tre premi a quelli che troveranno le tre macchine infrascritte. L'intento della prima sarà di fare le parti e la persona di un amico, il quale non biasimi e non motteggi l'amico assente; non lasci di sostenerlo quando l'oda riprendere o porre in giuoco; non anteponga la fama di acuto e di mordace, e l'ottenere il riso degli uomini, al debito dell'amicizia; non divulghi, o per altro effetto o per aver materia da favellare o da ostentarsi, il segreto commessogli; non si prevalga della familiarità e della confidenza dell'amico a soppiantarlo e soprammon-

78

A N N O U N C E M E N T BY T H E A C A D E M Y OF S Y L L O G R A P H S

similar evils and frights, as time passes there may be invented, for example (and we apologize for the novelty of the names), an envy rod, a calumny rod, a perfidy rod, a fraud rod, a health wire, and other devices that will preserve men from selfishness; from widespread mediocrity; from the prospering of the stupid, the wicked, and the cowardly; from universal indifference; from the misery of the wise, the good, and the noble-hearted; and from similar inconveniences that for many centuries have been far more difficult to ward off than the effects of lightning and hailstorms. The other reason, and the more important one, arises from the fact that most philosophers have lost all hope of curing mankind's defects, which are believed to be much greater and much more numerous than its virtues; and from the fact that it is held for certain that it would be easier to remake mankind altogether from a new mold or to replace it with another kind than to amend it. Thus, the Academy of Syllographs considers it to be extremely expedient for men to withdraw from the business of life as much as possible and gradually to let machines take their place. And having resolved to assist with all its power in promoting this new order of things, the Academy now announces three prizes for the inventors of the following three machines. The purposes of the first machine shall be to act as, and to substitute for, a friend—one who will not censure or mock his friend when absent; who will defend him whenever he hears him being slighted or ridiculed; who will consider friendship more important than his own reputation for being acute, witty, and able to raise a laugh; who will not divulge a secret that has been confided to him either to have a subject for gossip or to show himself off; who will not abuse the familiarity and confidence of his friend in order to sup-

P R O P O S T A D A L L ' A C C A D E M I A DEI SILLOGRAFI

tarlo più facilmente; non porti invidia ai vantaggi di quello; abbia cura del suo bene e di ovviare o di riparare a' suoi danni, e sia pronto alle sue domande e a' suoi bisogni, altrimenti che in parole. Circa le altre cose nel comporre questo automato si avrà l'occhio ai trattati di Cicerone e della Marchesa di Lambert sopra l'amicizia. L'Accademia pensa che l'invenzione di questa così fatta macchina non debba essere giudicata nè impossibile, nè anche oltre modo difficile, atteso che, lasciando da parte gli automati del Regiomontano, del Vaucanson e di altri, e quello che in Londra disegnava figure e ritratti, e scriveva quanto gli era dettato da chiunque si fosse; più d'una macchina si è veduta che giocava agli scacchi per se medesima. Ora a giudizio di molti savi, la vita umana è un giuoco, ed alcuni affermano che ella è cosa ancora più lieve, e che tra le altre, la forma del giuoco degli scacchi è più secondo ragione, e i casi più prudentemente ordinati che non sono quelli di essa vita. La quale oltre a ciò, per detto di Pindaro, non essendo cosa di più sostanza che un sogno di un'ombra, ben debbe esserne capace la veglia di un automato. Quanto alla favella, pare non si possa volgere in dubbio che gli uomini abbiano facoltà di comunicarla alle macchine che essi formano, conoscendosi questa cosa da vari esempi, e in particolare da ciò che si legge della statua di Mennone e della testa fabbricata da Alberto magno, la quale era sì loquace, che perciò san Tommaso di Aquino, venutagli in odio, la ruppe. E se il pappagallo di Nevers, con tutto che fosse una bestiolina, sapeva rispondere e favellare a proposito, quanto maggiormente è da credere che possa fare questi medesimi effetti una macchina immaginata dalla mente dell'uomo e construtta dalle sue mani; la quale già non debbe essere così linguacciuta come il pappagallo di Nevers ed altri simili che si veg-

80

A N N O U N C E M E N T BY T H E A C A D E M Y OF S Y L L O G R A P H S

plant and surpass him; who will not envy his good fortune; who will be solicitous of his welfare, obviate and repair his misfortunes; and who will be ready to assist him in his desires and needs—and not by words alone. As to the other qualities of this robot, reference should be made to Cicero's and the Marquise de Lambert's books on friendship. 2 The Academy believes that the invention of such a machine should not be judged impossible, and not even very difficult, for, leaving aside the robots of Regiomontanus, Vaucanson, and others, including the London robot that drew portraits and wrote under anyone's dictation, 3 there are machines that play chess with themselves. Now, in the judgment of many wise men, human life is only a game; and some even declare that it is more frivolous and that, among other things, the game of chess is more rationally constructed and its moves more wisely organized than those of human life—which, according to Pindar, is no more -substantial than the dream of a shadow, 4 and thus a robot should easily be able to discharge its functions. As for speech, there seems to be no doubt that men have the power to transmit it to the machines they construct, as we can learn from various examples and especially from what we read about the statue of Memnon 5 and from the human head manufactured by Albertus Magnus, which was so loquacious that Saint Thomas Aquinas lost his patience and smashed it. 6 And if the parrot of Nevers, 7 though it was just an animal, knew how to answer and speak sensibly, so much more is it to be believed that it could be done by a machine imagined by the mind of man and constructed with his very hands. Nor does it have to be as talkative as the parrot of Nevers or other parrots that can be seen and heard every day or as the head

81

P R O P O S T A D A L L ' A C C A D E M I A DEI S I L L O G R A F I

gono e odono tutto giorno, nè come la testa fatta da Alberto magno, non le convenendo infastidire l'amico e muoverlo a fracassarla. L'inventore di questa macchina riporterà in premio una medaglia d'oro di quattrocento zecchini di peso, la quale da una banda rappresenterà le immagini di Pilade e di Oreste, dall'altra il nome del premiato col titolo: PRIMO VERIFICATORE DELLE FAVOLE ANTICHE.

La seconda macchina vuol essere un uomo artificiale a vapore, atto e ordinato a fare opere virtuose e magnanime. L'Accademia reputa che i vapori, poiché altro mezzo non pare che vi si trovi, debbano essere di profitto a infervorare un semovente e indirizzarlo agli esercizi della virtù e della gloria. Quegli che intraprenderà di fare questa macchina, vegga i poemi e i romanzi, secondo i quali si dovrà governare circa le qualità e le operazioni che si richieggono a questo automato. Il premio sarà una medaglia d'oro di quattrocento cinquanta zecchini di peso, stampatavi in sul ritto qualche immaginazione significativa della età d'oro, e in sul rovescio il nome dell'inventore della macchina con questo titolo ricavato dalla quarta egloga di Virgilio, QVO FERREA PRIMVM DESINET AC TOTO SVRGET GENS AVREA M V N D O .

La terza macchina debbe essere disposta a fare gli uffici di una donna conforme a quella immaginata, parte dal conte Baldassar Castiglione, il quale descrisse il suo concetto nel libro del Cortegiano, parte da altri, i quali ne ragionarono in vari scritti che si troveranno senza fatica, e si avranno a consultare e seguire, come eziandio quello del Conte. Nè anche l'invenzione di questa macchina dovrà parere impossibile agli uomini dei nostri tempi, quando pensino che Pigmalione in tempi antichissimi ed alieni dalle scienze si potè fabbricare la sposa colle proprie mani, la quale si tiene che fosse la miglior donna che sia stata insino al presente.

82

A N N O U N C E M E N T BY THE A C A D E M Y OF SYLLOGRAPHS

made by Albertus Magnus, and therefore it does not have to irritate a friend and provoke him to smash it. T h e inventor of such a machine will receive as a prize a gold medal four hundred zecchini in weight, 8 bearing on its face the images of Pylades and Orestes, 9 and on the reverse side the name of the winner, with this ins c r i p t i o n : FIRST REALIZER OF THE FABLES OF A N T I Q U I T Y .

T h e second machine shall be an artificial steam man, programed to p e r f o r m virtuous and noble deeds. T h e Academy believes that since there does not seem to be any other means, steam might prove effective to inspire a robot and direct it to p e r f o r m virtuous and glorious actions. Whoever shall undertake the construction of this machine should refer to the poems and the romances, according to which he will have to proceed regarding the qualities and functions necessary for the robot. T h e prize will be a gold medal, four h u n dred and fifty zecchini in weight, bearing on its face a figure symbolic of the Golden Age, and on the reverse side the n a m e of the inventor, with this inscription taken from, the Fourth Eclogue of Virgil: QUO FERREA PRIMUM DESINET AC TOTO SURGET GENS AUREA M U N D O

[by w h o m the iron race will first desist and a gold race will spring u p in the entire world]. T h e third machine shall be constructed in such a way as to p e r f o r m the duties of a w o m a n similar to the one conceived partly by C o u n t Baldassar Castiglione, w h o presented his ideas on the matter in the book entitled The Courtier,10 and partly by other writers w h o discussed the subject in various works, which are easily available and which, like the count's, will have to be consulted and followed. T h e invention of such a m a chine should not seem impossible either to the men of our time, for in extremely ancient times, when science was nonexistent, Pygmalion" could manufacture a wife w h o is said to have been the best w o m a n w h o

PROPOSTA D A L L ' A C C A D E M I A DEI SILLOGRAFI

Assegnasi all'autore di questa macchina una medaglia d'oro in peso di cinquecento zecchini, in sulla quale sarà figurata da una faccia l'araba fenice del Metastasio posata sopra una pianta di specie europea, dall'altra parte sarà scritto il nome del premiato col titolo: I N V E N TORE DELLE D O N N E FEDELI E DELLA FELICITÀ CONIUGALE.

L'Accademia ha decretato che alle spese che occorreranno per questi premi, suppliscasi con quanto fu ritrovato nella sacchetta di Diogene, stato segretario di essa Accademia, o con uno dei tre asini d'oro che furono di tre Accademici sillografi, cioè a dire di Apuleio, del Firenzuola e del Macchiavelli; tutte le quali robe pervennero ai Sillografi per testamento dei suddetti, come si legge nella storia dell'Accademia.

84

A N N O U N C E M E N T BY T H E A C A D E M Y OF S Y L L O G R A P H S

ever lived. Whoever constructs this machine will receive a gold medal, five hundred zecchini in weight, beanng on its face Metastasio's Arabian Phoenix 12 perched on a tree of European species, and on the reverse side the name of the inventor with the inscription: I N V E N TOR OF FAITHFUL W O M E N A N D OF C O N J U G A L H A P P I N E S S .

T h e Academy has determined that the cost of these prizes will be covered by what was found in the satchel of Diogenes, 1 3 w h o used to be one of its secretaries, or with one of the three golden asses that belonged to three fellow Academicians, namely, Apuleius, Firenzuola, and Machiavelli. 14 All these effects came into the possession of the Syllographs by testaments of the above—as is recorded in the history of the Academy.

85

Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo FOLLETTO. O h sei tu qua, figliuolo di Sabazio? Dove si va? GNOMO. Mio padre m ' ha spedito a raccapezzare che diamine si vadano macchinando questi furfanti degli uomini; perchè ne sta con gran sospetto, a causa che da un pezzo in qua non ci danno briga, e in tutto il suo regno non se ne vede uno. Dubita che non gli apparecchino qualche gran cosa contro, se però non fosse tornato in uso il vendere e comperare a pecore, non a oro e argento; o se i popoli civili non si contentassero di polizzine per moneta, come hanno fatto più volte, o di paternostri di vetro, come fanno i barbari; o se pure non fossero state ravvalorate le leggi di Licurgo, che gli pare il meno credibile. FOLLETTO.

Voi gli aspettate invan: son tutti morti, diceva la chiusa di una tragedia dove morivano tutti i personaggi. GNOMO. Che vuoi tu inferire? FOLLETTO. Voglio inferire che gli uomini sono tutti morti, e la razza è perduta. GNOMO. O h cotesto è caso da gazzette. Ma pure fin qui non s'è veduto che ne ragionino. FOLLETTO. Sciocco, non pensi che, morti gli uomini, non si stampano più gazzette? GNOMO. Tu dici il vero. O r come faremo a sapere le nuove del mondo? FOLLETTO. Che nuove? che il sole si è levato o cori-

Dialogue Between a Sprite and a Gnome SPRITE.

Oh, is it you, son of Sabatius?' Where are

you going? G N O M E . M y father dispatched me here to figure out what the devil men, those scoundrels, are brewing. He is very suspicious because they haven't given us any trouble for a long time, and not a single one of them can be seen in all his kingdom. He's afraid they're planning something big against him, unless they've gone back to their old custom of bartering sheep instead of using gold and silver in their dealings; or unless civilized peoples aren't satisfied with paper money, as they used to be, or with glass beads, like the barbarians; or unless the laws of Lycurgus 2 have been brought back to life, which he thinks the most unlikely case. SPRITE.

You look for them in vain. They are all dead, 3 you could hear at the end of a tragedy in which all the characters had been killed. G N O M E . What do you mean? S P R I T E . I mean to say that men are all dead and their race is lost. G N O M E . Oh, that's the kind of news that should be in the papers. But so far we haven't read it anywhere. S P R I T E . Nonsense! Don't you see that with all men dead, there are no more papers? G N O M E . You're right. But how can we find out the news of the world? S P R I T E . What news? That the sun has risen or set,

DIALOGO DI UN FOLLETTO E DI U N O G N O M O

cato, che fa caldo o freddo, che qua o là è piovuto o nevicato o ha tirato vento? Perchè, mancati gli uomini, la fortuna si ha cavato via la benda, e messosi gli occhiali e appiccato la ruota a un arpione, se ne sta colle braccia in croce a sedere, guardando le cose del mondo senza più mettervi le mani; non si trova più regni nè imperi che vadano gonfiando e scoppiando come le bolle, perchè sono tutti sfumati; non si fanno guerre, e tutti gli anni si assomigliano l'uno all'altro come uovo a uovo. GNOMO. Nè anche si potrà sapere a quanti siamo del mese, perchè non si stamperanno più lunari. FOLLETTO. Non sarà gran male, che la luna per questo non fallirà la strada. GNOMO. E i giorni della settimana non avranno più nome. FOLLETTO. Che, hai paura che se tu non li chiami per nome, che non vengano? o forse ti pensi, poiché sono passati, di farli tornare indietro se tu li chiami? GNOMO. E non si potrà tenere il conto degli anni. FOLLETTO. Così ci spacceremo per giovani anche dopo il tempo; e non misurando l'età passata, ce ne daremo meno affanno, e quando saremo vecchissimi non istaremo aspettando la morte di giorno in giorno. GNOMO. Ma come sono andati a mancare quei monelli? FOLLETTO. Parte guerreggiando tra loro, parte navigando, parte mangiandosi l'un l'altro, parte ammazzandosi non pochi di propria mano, parte infracidando nell'ozio, parte stillandosi il cervello sui libri, parte gozzovigliando, e disordinando in mille cose; in fine studiando tutte le vie di far contro la propria natura e di capitar male.

88

D I A L O G U E B E T W E E N A SPRITE A N D A G N O M E

that the weather is hot or cold, that here or there it has rained or snowed, or it's been windy? For without men, Fortune has taken off her blindfold, has put on glasses, and has hung her wheel on a hook, and now she sits with her arms crossed, watching the affairs of the world without meddling. There are no more kingdoms or empires that keep swelling until they burst like so many bubbles, for they've all vanished. There are no more wars, and all years are alike—just as all eggs are alike. G N O M E . But we won't even be able to tell what day of the month it is, for nobody will print calendars any more. S P R I T E . And so what? This won't make the moon lose her path. GNOME. And the days of the week won't have names anymore. S P R I T E . What do you think? That if you don't call them by their names they're not going to come? O r do you think that, once they're gone, if you call them you can make them come back? G N O M E . And we won't be able to keep count of the years. S P R I T E . SO we can pass ourselves off as young even after youth is gone. And since we keep no count of the passing years, we'll worry less, and when we're very old, we won't be expecting death from one day to the next. G N O M E . But how did those rascals come to an end? S P R I T E . Some by making war against each other; some by sailing and drowning; some by eating one another; some, and quite a few, by killing themselves; some by rotting in idleness; some by racking their brains over books; some by debauchery and by reveling in a thousand excesses; and, finally, some by find-

89

D I A L O G O DI U N F O L L E T T O E DI U N O G N O M O

GNOMO. A ogni modo, io non mi so dare ad intendere che tutta una specie di animali si possa perdere di pianta, come tu dici. F O L L E T T O . T U che sei maestro in geologia, dovresti sapere che il caso non è nuovo, e che varie qualità di bestie si trovarono anticamente che oggi non si trovano, salvo pochi ossami impietriti. E certo che quelle povere creature non adoperarono niuno di tanti artifizi che, come io ti diceva, hanno usato gli uomini per andare in perdizione. GNOMO. Sia come tu dici. Ben avrei caro che uno o due di quella ciurmaglia risuscitassero, e sapere quello che penserebbero vedendo che le altre cose, benché sia dileguato il genere umano, ancora durano e procedono come prima, dove essi credevano che tutto il mondo fosse fatto e mantenuto per loro soli. FOLLETTO. E non volevano intendere che egli è fatto e mantenuto per li folletti. G N O M O . T U folleggi veramente, se parli sul sodo. FOLLETTO. Perchè? io parlo bene sul sodo. GNOMO. E h , b u f f o n c e l l o , va via. C h i n o n sa che il

mondo è fatto per gli gnomi? FOLLETTO. Per gli gnomi, che stanno sempre sottera? O h questa è la più bella che si possa udire. Che fanno agli gnomi il sole, la luna, l'aria, il mare, le campagne? GNOMO. Che fanno ai folletti le cave d'oro e d'argento, e tutto il corpo della terra fuor che la prima pelle? FOLLETTO. Ben bene, o che facciano o che non facciano, lasciamo stare questa contesa, che io tengo per fermo che anche le lucertole e i moscherini si credano che tutto il mondo sia fatto a posta per uso della loro

90

D I A L O G U E B E T W E E N A SPRITE A N D A G N O M E

ing all kinds of ways to act against their own nature and go to their own destruction. G N O M E . In any case, I can't understand how a whole species of animals can be completely lost, as you say. S P R I T E . A master geologist like yourself should know that it's not such a novelty and that in ancient times there were on earth many kinds of animals that aren't there any more—except for a few petrified bones. And yet it's certain that those poor creatures didn't resort to any of the many devices which, as I was saying, men turned to in order to go to their own destruction. G N O M E . I suppose you're right. Yet I would like one or two of that lousy bunch to come back to life so that we could find out what they'd think, seeing that in spite of the disappearance of the human race, everything else is still there and keeps on going just as before—while they thought that the whole world had been created and sustained only for them. S P R I T E . And they couldn't understand that it was created and sustained for the sprites. G N O M E . You're really talking nonsense—if you mean what you're saying. S P R I T E . Why? I most certainly mean it. G N O M E . Come on, you're really foolish. Who doesn't know that the world was created for the gnomes? S P R I T E . For the gnomes, who always live underground? This is really the greatest nonsense that can be heard. What good to the gnomes are the sun, the moon, the air, the sea, the fields? G N O M E . What good to the sprites are the gold and silver mines and the whole body of earth, except for her outer skin? S P R I T E . Well, well, whether they do any good or not, let's stop arguing, for I firmly believe that even lizards and gnats think that the whole world was espe-

DIALOGO DI U N FOLLETTO E DI U N O G N O M O

specie. E però ciascuno si rimanga col suo parere, che niuno glielo caverebbe di capo: e per parte mia ti dico solamente questo, che se non fossi nato folletto, io mi dispererei. G N O M O . Lo stesso accadrebbe a me se non fossi nato gnomo. Ora io saprei volentieri quel che direbbero gli uomini della loro presunzione, per la quale, tra l'altre cose che facevano a questo e a quello, s'inabissavano le mille braccia sotterra e ci rapivano per forza la roba nostra, dicendo che ella si apparteneva al genere umano, e che la natura gliel' aveva nascosta e sepolta laggiù per modo di burla, volendo provare se la troverebbero e la potrebbero cavar fuori. FOLLETTO. Che maraviglia? quando non solamente si persuadevano che le cose del mondo non avessero altro uffizio che di stare al servigio loro, ma facevano conto che tutte insieme, allato al genere umano, fossero una bagattella. E però le loro proprie vicende le chiamavano rivoluzioni del mondo, e le storie delle loro genti, storie del mondo: benché si potevano numerare, anche dentro ai termini della terra, forse tante altre specie, non dico di creature, ma solamente di animali, quanti capi d'uomini vivi: i quali animali, che erano fatti espressamente per coloro uso, non si accorgevano però mai che il mondo si rivoltasse. G N O M O . Anche le zanzare e le pulci erano fatte per benefizio degli uomini? FOLLETTO. SÌ erano; cioè per esercitarli nella pazienza, come essi dicevano. G N O M O . In verità che mancava loro occasione di esercitar la pazienza, se non erano le pulci. FOLLETTO. Ma i porci, secondo Crisippo, erano pezzi di carne apparecchiati dalla natura a posta per le cucine e le dispense degli uomini, e, acciocché non imputridissero, conditi colle anime in vece di sale.

92

D I A L O G U E B E T W E E N A SPRITE A N D A G N O M E

dally made for their species. So let everyone stick to his own opinion, for nobody could drive it out of his head. As for me, I'll only tell you this: that if I hadn't been born a sprite, I would be desperate. G N O M E . I would feel the same way if I hadn't been born a gnome. But I would really like to know what men would say of their arrogance, which, in addition to many other things, made them dig thousands of feet into the earth and violently rob us of our property under the pretext that it belonged to the human race and that nature had hidden it and buried it there as a practical joke—just to see if men could find it and dig it out. S P R I T E . I'm not surprised. For not only did they believe that there was no other reason for everything in the world to exist, except for their personal use and benefit, but they also thought that, in comparison with the human race, it all was of no consequence whatsoever. Thus, they called their own events world revolutions and the histories of their own peoples world histories—although even within the confines of the earth, one could probably find as many species of animals, let alone other creatures, as there are individual living men; those animals, however, that had been created only for their benefit never realized that such world revolutions existed. G N O M E . Mosquitoes and fleas were created for the benefit of men too? S P R I T E . Yes, they were; to make them practice patience, as they used to say. G N O M E . A S if they had no other occasion to practice patience, except for fleas. 4 S P R I T E . And pigs, as Chrysippus believed, were pieces of meat especially prepared by nature for the kitchens and the pantries of men, and to keep them from rotting, they had been dressed with souls rather than with salt.

DIALOGO DI UN FOLLETTO E DI UNO GNOMO

GNOMO. Io credo in contrario che se Crisippo avesse avuto nel cervello un poco di sale in vece dell'anima, non avrebbe immaginato uno sproposito simile. FOLLETTO. E anche quest'altra è piacevole; che infinite specie di animali non sono state mai viste nè conosciute dagli uomini loro padroni; o perchè elle vivono in luoghi dove coloro non misero mai piede, o per essere tanto minute che essi in qualsivoglia modo non le arrivavano a scoprire. E di moltissime altre specie non se ne accorsero prima degli ultimi tempi. Il simile si può dire circa al genere delle piante, e a mille altri. Parimente di tratto in tratto, per via de' loro cannocchiali, si avvedevano di qualche stella o pianeta, che insino allora, per migliaia e migliaia d'anni, non avevano mai saputo che fosse al mondo; e subito lo scrivevano tra le loro masserizie: perchè s'immaginavano che le stelle e i pianeti fossero, come dire, moccoli da lanterna piantati lassù nell'alto a uso di far lume alle signorie loro, che la notte avevano gran faccende. GNOMO. Sicché, in tempo di state, quando vedevano cadere di quelle fiammoline che certe notti vengono giù per l'aria, avranno detto che qualche spirito andava smoccolando le stelle per servizio degli uomini. FOLLETTO. M a ora che ei sono tutti spariti, la terra non sente che le manchi nulla, e i fiumi non sono stanchi di correre, e il mare, ancorché non abbia più da servire alla navigazione e al traffico, non si vede che si rasciughi. GNOMO. E le stelle e i pianeti non mancano di nascere e di tramontare, e non hanno preso le gramaglie. FOLLETTO. E il sole non s'ha intonacato il viso di ruggine; come fece, secondo Virgilio, per la morte di Cesare: della quale io credo ch'ei si pigliasse tanto affanno quanto ne pigliò la statua di Pompeo.

94

DIALOGUE BETWEEN A SPRITE A N D A GNOME G N O M E . I'd rather think that if Chrysippus had in his brain a pinch of salt instead of a soul, he wouldn't have dreamed up such an absurdity. SPRITE. This is a good one, too. There are innumerable species of animals that have never been seen or known by man, their master, either because they live in places where he has never set foot or because they are so small that he couldn't discover them, no matter how hard he tried. And of very many other species, he discovered the existence only in his last days. The same can be said of plants as well as of a thousand other species. Also, every once in a while, by means of a telescope, he became aware of some star or planet, which until then, for thousands and thousands of years, he had never known existed in the world; and immediately he entered it in the catalogue of his possessions; for he fancied that stars and planets were, so to speak, candle stubs planted up there just to give light to his lordship, who was very busy at night. G N O M E . And so, during the summer, when he saw those little flames that on certain nights shoot through the air, he must have said that there were spirits up there who snuffed the stars for the benefit of men. SPRITE. But now that they are all gone, the earth doesn't feel that there is anything missing; and the rivers aren't tired of flowing, and the sea doesn't seem to be drying up, even if it's no longer used for the traffic of ships. G N O M E . And the stars and the planets don't cease rising and setting, nor have they put on mourning clothes. SPRITE. And the sun hasn't plastered his face with rust, as he did, according to Virgil, for the death of Caesar 5 —about w h o m I believe he worried as much as did the statue of Pompey. 6

95

Dialogo di Malambruno e di Farfarello MALAMBRUNO. Spiriti d'abisso, Farfarello, Ciriatto, Baconero, Astarotte, Alichino, e comunque siete chiamati; io vi scongiuro nel nome di Belzebù, e vi comando per la virtù dell'arte mia, che può sgangherare la luna, e inchiodare il sole a mezzo il cielo: venga uno di voi con libero comando del vostro principe e piena potestà di usare tutte le forze dell'inferno in mio servigio. FARFARELLO. E c c o m i . MALAMBRUNO. C h i Sei?

FARFARELLO. Farfarello, a' tuoi comandi. MALAMBRUNO. Rechi il mandato di Belzebù? FARFARELLO. SÌ recolo; e posso fare in tuo servigio tutto quello che potrebbe il Re proprio, e più che non potrebbero tutte l'altre creature insieme. MALAMBRUNO. Sta bene. Tu m' hai da contentare d'un desiderio. FARFARELLO. Sarai servito. Che vuoi? nobiltà maggiore di quella degli Atridi? MALAMBRUNO.

NO.

FARFARELLO. Più ricchezze di quelle che si troveranno nella città di Manoa quando sarà scoperta? MALAMBRUNO.

NO.

FARFARELLO. U n impero grande come quello che dicono che Carlo quinto si sognasse una notte? MALAMBRUNO.

96

NO.

Dialogue Between Malambruno and Farfarello M A L A M B R U N O . Spirits of the Abyss, Farfarello, Ciriatto, Baconero, Astarotte, Alichino, 1 and whatever you are called, I conjure you up in the name of Beelzebub, and command you by the virtue of my art, which can unhinge the moon and nail the sun to the middle of the sky: come, one of you, with free mandate from your prince and with full power to have all the forces of Hell at my service. F A R F A R E L L O . Here I am! M A L A M B R U N O . Who are you? F A R F A R E L L O . Farfarello, at your service. M A L A M B R U N O . Are you carrying Beelzebub's mandate? F A R F A R E L L O . Yes, I am. And I can do in your service everything that my king himself could do, and more than could be done by all the other creatures together. M A L A M B R U N O . Good! You must fulfill one of my desires. F A R F A R E L L O . Fine. What do you want? Greater nobility than that of Atreus's sons? 2 MALAMBRUNO.

No.

Greater riches than will be found in the city of Manoa 3 —when it's discovered? FARFARELLO.

MALAMBRUNO.

No.

An empire as vast as the one they say Charles V dreamed of one night? 4 FARFARELLO.

MALAMBRUNO.

No.

97

D I A L O G O D I M A L A M B R U N O E DI FARFARELLO F A R F A R E L L O . Recare alle tue voglie una donna più salvatica di Penelope? M A L A M B R U N O . No. Ti par egli che a cotesto ci bisognasse il diavolo? F A R F A R E L L O . Onori e buona fortuna così ribaldo come sei? M A L A M B R U N O . Piuttosto mi bisognerebbe il diavolo se volessi il contrario. F A R F A R E L L O . In fine, che mi comandi? M A L A M B R U N O . Fammi felice per un momento di tempo. F A R F A R E L L O . Non posso. M A L A M B R U N O . Come non puoi? F A R F A R E L L O . Ti giuro in coscienza che non posso. M A L A M B R U N O . In coscienza di demonio da bene. F A R F A R E L L O . S Ì certo. Fa conto che vi sia de' diavoli da bene come v'è degli uomini. M A L A M B R U N O . Ma tu fa conto che io t'appicco qui per la coda a una di queste travi, se tu non mi ubbidisci subito senza più parole. F A R F A R E L L O . T U mi puoi meglio ammazzare, che non io contentarti di quello che tu domandi. M A L A M B R U N O . Dunque ritorna tu col mal anno, e venga Belzebù in persona. F A R F A R E L L O . Se anco viene Belzebù con tutta la Giudecca e tutte le Bolge, non potrà farti felice nè te nè altri della tua specie, più che abbia potuto io. M A L A M B R U N O . Nè anche per un momento solo? F A R F A R E L L O . Tanto è possibile per un momento, anzi per la metà di un momento, e per la millesima parte; quanto per tutta la vita. M A L A M B R U N O . Ma non potendo farmi felice in nessuna maniera, ti basta l'animo almeno di liberarmi dall'infelicità?

98

D I A L O G U E B E T W E E N M A L A M B R U N O A N D FARFARELLO

FARFARELLO. To bring to your bed a woman more reluctant than Penelope? MALAMBRUNO. No. D o you really think that a devil is needed for that? FARFARELLO. Honors and good luck, in spite o f your being such a crook? MALAMBRUNO. Rather, I would need the devil i f I wanted the opposite. FARFARELLO. Then what do you want? MALAMBRUNO. Make me happy for a single moment. FARFARELLO. I c a n ' t .

MALAMBRUNO. What do you mean you can't? FARFARELLO. I swear on my conscience that I can't. MALAMBRUNO. O n the conscience o f an honest devil? FARFARELLO. Yes, certainly. You can assume that there are honest devils just as there are honest men. MALAMBRUNO. You can assume that I'll hang you by your tail from one o f these beams if you don't obey me immediately; and no more talk. FARFARELLO. It would be easier for you to kill me than for me to meet your request. MALAMBRUNO. Then go back to your Hell, and let Beelzebub come here himself. FARFARELLO. Even i f Beelzebub himself comes, together with all the spirits o f the depths and o f all the Bowges, 5 he won't be able to make you happy—you or anyone o f your kind—any more than I can. MALAMBRUNO. Not even for a single moment? FARFARELLO. It's no more possible for a moment, or for half a moment, or for a thousandth o f a m o ment, than it is for your entire life. MALAMBRUNO. Then, since you can't make me happy in any way, can you at least free me from unhappiness?

99

D I A L O G O D I M A L A M B R U N O E DI FARFARELLO FARFARELLO.

Se tu puoi fare di non amarti supre-

mamente. Cotesto lo potrò dopo morto. Ma in vita non lo può nessun animale: perchè la vostra natura vi comporterebbe prima qualunque altra cosa, che questa. M A L A M B R U N O . Così è. F A R F A R E L L O . Dunque, amandoti necessariamente del maggiore amore che tu sei capace, necessariamente desideri il più che puoi la felicità propria; e non potendo mai di gran lunga essere soddisfatto di questo tuo desiderio, che è sommo, resta che tu non possi fuggire per nessun verso di non essere infelice. M A L A M B R U N O . Nè anco nei tempi che io proverò qualche diletto; perchè nessun diletto mi farà nè felice nè pago. F A R F A R E L L O . Nessuno veramente. M A L A M B R U N O . E però, non uguagliando il desiderio naturale della felicità che mi sta fisso nell'animo, non sarà vero diletto; e in quel tempo medesimo che esso è per durare, io non lascerò di essere infelice. F A R F A R E L L O . Non lascerai: perchè negli uomini e negli altri viventi la privazione della felicità, quantunque senza dolore e senza sciagura alcuna, e anche nel tempo di quelli che voi chiamate piaceri, importa infelicità espressa. M A L A M B R U N O . Tanto che dalla nascita insino alla morte, l'infelicità nostra non può cessare per ispazio, non che altro, di un solo istante. F A R F A R E L L O . SÌ: cessa, sempre che dormite senza sognare, o che vi coglie uno sfinimento o altro che v'interrompa l'uso dei sensi. M A L A M B R U N O . Ma non mai però mentre sentiamo la nostra propria vita. MALAMBRUNO. FARFARELLO.

Ì00

D I A L O G U E B E T W E E N M A L A M B R U N O A N D FARFARELLO

FARFARELLO. Only if you can manage not to love yourself above everything else. MALAMBRUNO. I'll be able to do that only after I'm dead. FARFARELLO. In fact, no animal can do so as long as he is alive, for your nature is such that it'll lead you to anything else rather than to this. MALAMBRUNO.

True.

FARFARELLO. Well, then, since of necessity you love yourself with the greatest love of which you're capable, of necessity you desire your happiness as strongly as you can. And since this supreme desire of yours can never be satisfied even in the smallest degree, it follows that in no way can you escape being unhappy. MALAMBRUNO. N o t even when I seem to feel some kind of pleasure; for no pleasure will make me happy or contented. FARFARELLO. None, really. MALAMBRUNO. For it won't be true pleasure because it won't be equal to the natural desire for happiness that is ingrained in my nature; and even during the very time it lasts, I won't cease being unhappy. F A R F A R E L L O . N O , you won't; for in man, as well as in other living creatures, the absence of happiness involves utter unhappiness, even if without pain or misfortune—which is the case also in the midst of what you call pleasure. MALAMBRUNO. S O much so that from birth to death, our unhappiness doesn't even cease for the space of a single instant. FARFARELLO. Yes, it does cease, if you can manage to sleep without dreaming, or if you're overtaken by total exhaustion or by something else that causes you to lose consciousness. MALAMBRUNO. But never while we're conscious of our existence.

D I A L O G O D I M A L A M B R U N O E D I FARFARELLO

FARFARELLO.

Non

mai.

Di modo che, assolutamente parlando, il non vivere è sempre meglio del vivere. F A R F A R E L L O . Se la privazione dell'infelicità è semplicemente meglio dell'infelicità. M A L A M B R U N O . Dunque? F A R F A R E L L O . Dunque se ti pare di darmi l'anima prima del tempo, io sono qui pronto per portarmela. MALAMBRUNO.

102

D I A L O G U E B E T W E E N M A L A M B R U N O A N D FARFARELLO

FARFARELLO.

Never.

MALAMBRUNO. So that, in absolute terms, not living is always better than living. FARFARELLO. Yes, if the absence of unhappiness is clearly better than unhappiness itself. MALAMBRUNO.

And

so?

FARFARELLO. And so, if you'd like to give me your soul before its time, I'm here, ready to take it.

103

Dialogo della Natura e di un'Anima NATURA. Va, figliuola mia prediletta, che tale sarai tenuta e chiamata per lungo ordine di secoli. Vivi, e sii grande e infelice. ANIMA. Che male ho io commesso prima di vivere, che tu mi condanni a cotesta pena? NATURA. Che pena, figliuola mia? ANIMA. N o n mi prescrivi tu di essere infelice? NATURA. M a in quanto che io voglio che tu sii grande, e non si può questo senza quello. Oltre che tu sei destinata a vivificare un corpo umano; e tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici. ANIMA. M a in contrario saria di ragione che tu provvedessi in m o d o che eglino fossero felici per necessità; o non potendo far questo, ti si converrebbe astenere da porli al mondo. NATURA. N è l'una nè l'altra cosa è in potestà mia, che sono sottoposta al fato; il quale ordina altrimenti, qualunque se ne sia la cagione; che nè tu nè io non la possiamo intendere. Ora, come tu sei stata creata e disposta a informare una persona umana, già qualsivoglia forza, nè mia nè d'altri, non è potente a scamparti dall'infelicità comune degli uomini. Ma oltre di questa, te ne bisognerà sostenere una propria, e maggiore assai, per l'eccellenza della quale io t'ho fornita. ANIMA. Io non ho ancora appreso nulla; cominciando a vivere in questo punto: e da ciò dee provenire ch'io non t'intendo. Ma, dimmi, eccellenza e infelicità straordinaria sono sostanzialmente una cosa stessa? o 104

Dialogue Between Nature and a Soul NATURE. Go, my favorite child, for so you will be judged and called for many centuries to come. Live, and be great and unhappy. SOUL. What wrong have I done before living that you condemn me to such a punishment? NATURE. What punishment, my child? SOUL. Aren't you decreeing that I be unhappy? NATURE. But only because I want you to be great, and you cannot be one without the other. Also, you are destined to bring life to a human body, and of necessity all men are born and live unhappy. SOUL. But, on the contrary, it would be only reasonable if you saw to it that they were happy out of necessity; and if you cannot do this, you should abstain from bringing them into the world. NATURE. Neither of the two things is in my power, for I'm subject to Fate, who orders otherwise, whatever the cause, which neither you nor I can understand. Now, as you were created and prepared to bring life to a human person, there is no power in me or in anyone else strong enough to save you from the unhappiness common to men. But, in addition, you'll have to endure another and much greater unhappiness peculiar to yourself because of the excellence with which I endowed you. SOUL. I haven't learned anything as yet, for I'm just beginning to live, and this must be why I don't understand you. But tell me, are excellence and extraordinary unhappiness substantially one and the same thing?

D I A L O G O D E L L A N A T U R A E DI U N ' A N I M A

quando sieno due cose, non le potresti tu scompagnare l'una dall'altra? NATURA. Nelle anime degli uomini, e proporzionatamente in quelle di tutti i generi di animali, si può dire che l'una e l'altra cosa sieno quasi il medesimo: perchè l'eccellenza delle anime importa maggiore intensione della loro vita; la qual cosa importa maggior sentimento dell'infelicità propria; che è come se io dicessi maggiore infelicità. Similmente la maggior vita degli animi inchiude maggiore efficacia di amor proprio, dovunque esso s'inclini, e sotto qualunque volto si manifesti: la qual maggioranza di amor proprio importa maggior desiderio di beatitudine, e però maggiore scontento e affanno di esserne privi, e maggior dolore delle avversità che sopravvengono. Tutto questo è contenuto nell'ordine primigenio e perpetuo delle cose create, il quale io non posso alterare. Oltre di ciò, la finezza del tuo proprio intelletto, e la vivacità dell'immaginazione, ti escluderanno da una grandissima parte della signoria di te stessa. Gli animali bruti usano agevolmente ai fini che eglino si propongono, ogni loro facoltà e forza. Ma gli uomini rarissime volte fanno ogni loro potere; impediti ordinariamente dalla ragione e dall'immaginativa; le quali creano mille dubbietà nel deliberare, e mille ritegni nell'eseguire. I meno atti o meno usati a ponderare e considerare seco medesimi, sono i più pronti al risolversi, e nell'operare i più efficaci. Ma le tue pari, implicate continuamente in loro stesse, e come soverchiate dalla grandezza delle proprie facoltà, e quindi impotenti di se medesime, soggiacciono il più del tempo all'irresoluzione, così deliberando.come operando: la quale è l'uno dei maggiori travagli che affliggano la vita umana. Aggiungi che mentre per l'eccellenza delle tue disposizioni trapasserai facilmente e in poco tempo, quasi tutte le altre della tua specie nelle conoscenze più gravi, e nelle di-

106

DIALOGUE BETWEEN NATURE AND A SOUL

And if they are two different things, couldn't you separate them from each other? NATURE. One could say that in the souls of men, and proportionately in those of all kinds of animals, the two things are almost one and the same, for excellence of soul implies greater intensity of life, which implies greater awareness of one's own unhappiness, which is like saying greater unhappiness. At the same time, the greater vitality of the mind implies greater and stronger self-love, no matter what its inclinations and no matter how it manifests itself. This greater amount of self-love implies a greater desire for happiness and, consequently, a greater discontent and anguish in being deprived of it and a greater suffering because of the many ensuing adversities. All this is an integral part of the original and perpetual order of created things, which I cannot alter. In addition, the sharpness of your intellect and the vividness of your imagination will, to a very large extent, exclude you from having mastery over yourself. Lower animals easily utilize every one of their faculties and all their strength for their own purposes. But men very rarely use all their powers, for they are generally hindered by reason and imagination, which create a thousand doubts in deliberation and a thousand hesitations in execution. Those who are the least capable of, or the least used to, pondering and analyzing are the quickest to reach a decision and the most vigorous to act. But those like you, being continually involved in themselves and almost overpowered by the greatness of their faculties and, therefore, incapable of mastering themselves, most of the time fall prey to irresolution, both in deciding and in acting, which is one of the greatest torments afflicting human life. Add to this that while the excellence of your talents will cause you to surpass easily and quickly nearly all your fellow human beings

D I A L O G O D E L L A N A T U R A E DI U N ' A N I M A

scipline anco difficilissime, nondimeno ti riuscirà sempre o impossibile o sommamente malagevole di apprendere o di porre in pratica moltissime cose menome in se, ma necessarissime al conversare cogli altri uomini; le quali vedrai nello stesso tempo esercitare perfettamente ed apprendere senza fatica da mille ingegni, non solo inferiori a te, ma spregevoli in ogni modo. Queste ed altre infinite difficoltà e miserie occupano e circondano gli animi grandi. Ma elle sono ricompensate abbondantemente dalla fama, dalle lodi e dagli onori che frutta a questi egregi spiriti la loro grandezza, e dalla durabilità della ricordanza che essi lasciano di se ai loro posteri. ANIMA. Ma coteste lodi e cotesti onori che tu dici, gli avrò io dal cielo, o da te, o da chi altro? NATURA. Dagli uomini: perchè altri che essi non li può dare. ANIMA. Ora vedi, io mi pensava che non sapendo fare quello che è necessarissimo, come tu dici, al commercio cogli altri uomini, e che riesce anche facile insino ai più poveri ingegni; io fossi per essere vilipesa e fuggita, non che lodata, dai medesimi uomini; o certo fossi per vivere sconosciuta a quasi tutti loro, come inetta al consorzio umano. NATURA. A me non è dato prevedere il futuro, nè quindi anche prenunziarti infallibilmente quello che gli uomini sieno per fare e pensare verso di te mentre sarai sulla terra. Ben è vero che dall'esperienza del passato io ritraggo per lo più verisimile, che essi ti debbano perseguitare coll'invidia; la quale è un'altra calamità solita di farsi incontro alle anime eccelse; ovvero ti sieno per opprimere col dispregio e la noncuranza. Oltre che la stessa fortuna, e il caso medesimo, sogliono essere inimici delle tue simili. Ma subito dopo la morte, come avvenne ad uno chiamato Camoens, o al più di quivi ad alcuni anni, come accadde a un altro chiamato

DIALOGUE BETWEEN NATURE A N D A SOUL

in the most profound knowledge and in the most difficult disciplines, you'll always find it impossible and extremely difficult to learn and put into practice a great many things which are quite trivial in themselves but extremely necessary in dealing with other men. At the same time you'll see these things practiced perfectly and mastered without difficulty by a thousand minds which are not only inferior to yours but altogether contemptible. These and an infinite number of other difficulties and miseries occupy and besiege great souls. But they are abundantly compensated by the fame, praises, and honors which their greatness wins for these noble spirits—and by the enduring memory they leave to posterity. SOUL. But those praises and honors you mention will come to me from heaven, from you or from w h o m else? N A T U R E . From men, for no one else can give them. SOUL. Look, now, since I don't know how to do what is extremely necessary, as you say, in dealing with other men and which comes quite easy even to the poorest minds, I thought I would be vilified and shunned rather than praised by those same men; and certainly I would be unknown to nearly all of them and considered unfit for human society. N A T U R E . I am not allowed to foresee the future nor, therefore, to predict infallibly to you what men will do and think about you while you're on earth. It's indeed true that from past experience I can assume that most probably they will persecute you with envy—which is another of the calamities that normally plague superior souls—or they will oppress you with contempt and indifference. Besides, even Fortune and chance itself tend to be enemies of the likes of you. But immediately after death, as happened to one by the name of Camoes, 1 or at most a few years later, as happened to

D I A L O G O D E L L A N A T U R A E DI U N ' A N I M A

Milton, tu sarai celebrata e levata al cielo, non dirò da tutti, ma, se non altro, dal piccolo numero degli uomini di buon giudizio. E forse le ceneri della persona nella quale tu sarai dimorata, riposeranno in sepoltura magnifica; e le sue fattezze, imitate in diverse guise, andranno per le mani degli uomini; e saranno descritti da molti, e da altri mandati a memoria con grande studio, gli accidenti della sua vita; e in ultimo, tutto il mondo civile sarà pieno del nome suo. Eccetto se dalla malignità della fortuna, o dalla soprabbondanza medesima delle tue facoltà, non sarai stata perpetuamente impedita di mostrare agli uomini alcun proporzionato segno del tuo valore: di che non sono mancati per verità molti esempi, noti a me sola ed al fato. ANIMA. Madre mia, non ostante l'essere ancora priva delle altre cognizioni, io sento tuttavia che il maggiore, anzi il solo desiderio che tu mi hai dato, è quello della felicità. E posto che io sia capace di quel della gloria, certo non altrimenti posso appetire questo non so se io mi dica bene o male, se non solamente come felicità, o come utile ad acquistarla. Ora, secondo le tue parole, l'eccellenza della quale tu m'hai dotata, ben potrà essere o di bisogno o di profitto al conseguimento della gloria; ma non però mena alla beatitudine, anzi tira violentemente all'infelicità. N è pure alla stessa gloria è credibile che mi conduca innanzi alla morte: sopraggiunta la quale, che utile o che diletto mi potrà pervenire dai maggiori beni del mondo? E per ultimo, può facilmente accadere, come tu dici, che questa sì ritrosa gloria, prezzo di tanta infelicità, non mi venga ottenuta in maniera alcuna, eziandio dopo la morte. Di modo che dalle tue stesse parole io conchiudo che tu, in luogo di amarmi singolarmente, come affermavi a principio, mi abbi piuttosto in ira e malevolenza maggiore che non mi avranno gli uomini e la fortuna mentre sarò nel

DIALOGUE BETWEEN NATURE A N D A SOUL

another by the name of Milton, 2 you'll be celebrated and praised to the sky, I don't say by all men, but at least by the small number of those with good judgment. And perhaps the ashes of the person in which you have dwelt will rest in a magnificent tomb, and its features will be imitated in various ways and will pass through the hands of men; and the events of its life will be written about by many people, and by others they will be memorized with great study; and, finally, the whole civilized world will be filled with its name. Unless the malice of Fortune or the very superabundance of your faculties will perpetually hinder you from showing men any proportionate indication of your worth. O f this there have in truth been many examples— which are known only to me and to Fate. S O U L . My dear mother, although I have no other knowledge, I feel, nevertheless, that the greatest, rather the only, desire you have given me is the desire for happiness. And even if I'm capable of the desire for glory, I certainly cannot crave it—I don't know whether to call it good or evil—except only as happiness or as something useful to acquire it. Now, according to what you've said, the excellence with which you've endowed me may indeed be necessary or advantageous for the acquisition of glory; however, it does not lead to a state of happiness, but rather it fiercely leads to unhappiness. Nor is it believable that it will lead to glory before death; and after death what profit or pleasure can I get from the greatest good in the world? And, finally, it may easily happen, as you say, that such reluctant glory, which would cost me so much suffering, will not be attained by me in any way, not even after death. So, from your own words I conclude that instead of especially loving me, as you stated in the beginning, you rather hate me with greater anger and ill will than men and fortune will feel while I'm in

D I A L O G O D E L L A N A T U R A E DI U N ' A N I M A

mondo; poiché non hai dubitato di farmi così calamitoso dono come è cotesta eccellenza che tu mi vanti. La quale sarà l'uno dei principali ostacoli che mi vieteranno di giungere al mio solo intento, cioè alla beatitudine. NATURA. Figliuola mia; tutte le anime degli uomini, come io ti diceva, sono assegnate in preda all'infelicità, senza mia colpa. Ma nell'universale miseria della condizione umana, e nell'infinita vanità di ogni suo diletto e vantaggio, la gloria è giudicata dalla miglior parte degli uomini il maggior bene che sia concesso ai mortali, e il più degno oggetto che questi possano proporre alle cure e alle azioni loro. Onde, non per odio, ma per vera e speciale benevolenza che ti avea posta, io deliberai di prestarti al conseguimento di questo fine tutti i sussidi che erano in mio potere. ANIMA. Dimmi: degli animali bruti, che tu menzionavi, è per avventura alcuno fornito di minore vitalità e sentimento che gli uomini? NATURA. Cominciando da quelli che tengono della pianta, tutti sono in cotesto, gli uni più, gli altri meno, inferiori all'uomo; il quale ha maggior copia di vita, e maggior sentimento, che niun altro animale; per essere di tutti i viventi il più perfetto. ANIMA. Dunque alluogami, se tu m'ami, nel più imperfetto: o se questo non puoi, spogliata della funeste doti che mi nobilitano, fammi conforme al più stupido e insensato spirito umano che tu producessi in alcun tempo. NATURA. Di cotesta ultima cosa io ti posso compiacere; e sono per farlo; poiché tu rifiuti l'immortalità, verso la quale io t'aveva indirizzata. ANIMA. E in cambio dell'immortalità, pregoti di accelerarmi la morte il più che si possa. NATURA. Di cotesto conferirò col destino.

112

DIALOGUE BETWEEN NATURE A N D A SOUL

the world; for you have not hesitated to grant me so calamitous a gift as this excellence you are boasting about—which will clearly be one of the greatest obstacles to attaining my only aim, that is, happiness. N A T U R E . My dear child, as I told you, all souls of men are given in prey to unhappiness through no fault of my own. But in the universal misery of the human condition and in the infinite vanity of its every pleasure and advantage, the better part of mankind considers glory the greatest good that is granted to mortals and the most worthy aim that they can set for their efforts and their actions. Thus, it was not out of hatred but out of true and special good will for you that I resolved to grant you all assistance in my power for the achievement of this end. S O U L . Tell me, among the lower animals that you mentioned, is there by any chance any one that is endowed with less vitality and awareness than man? N A T U R E . Beginning with those that are somewhat plantlike, they all are in this respect, some more and some less, inferior to man, who has more fullness of life and more awareness than any other animal; for of all the living creatures he is the most perfect. S O U L . Then, if you love me, place me in the most imperfect; and if you cannot do this, strip me of those deadly gifts which ennoble me, and make me like the most stupid and senseless human spirit that you have ever produced. N A T U R E . I can satisfy your last request and am about to do so, for you reject that immortality to which I had directed you. SOUL. And in exchange for immortality, I beg you to hasten my death as much as possible. N A T U R E . That's something I'll discuss with Destiny.

113

Dialogo della Terra e della Luna TERRA. Cara Luna, io so che tu puoi parlare e rispondere; per essere una persona; secondo che ho inteso molte volte da' poeti: oltre che i nostri fanciulli dicono che tu veramente hai bocca, naso e occhi, come ognuno di loro; e che lo veggono essi cogli occhi propri; che in quell'età ragionevolmente debbono essere acutissimi. Q u a n t o a me, non dubito che tu non sappi che io sono nè più nè meno una persona; tanto che, quando era più giovane, feci molti figliuoli: sicché non ti maraviglierai di sentirmi parlare. Dunque, Luna mia bella, con tutto che io ti sono stata vicina per tanti secoli, che non mi ricordo il numero, io non ti ho fatto mai parola insino adesso, perchè le faccende mi hanno tenuta occupata in modo, che non mi avanzava tempo da chiacchierare. Ma oggi che i miei negozi sono ridotti a poca cosa, anzi posso dire che vanno co' loro piedi; io non so che mi fare, e scoppio di noia: però fo conto, in avvenire, di favellarti spesso, e darmi molto pensiero dei fatti tuoi; quando non abbia a essere con tua molestia. LUNA. Non dubitare di cotesto. Così la fortuna mi salvi da ogni altro incomodo, come io sono sicura che tu non me ne darai. Se ti pare di favellarmi, favellami a tuo piacere; che quantunque amica del silenzio, come credo che tu sappi, io t'ascolterò e ti risponderò volentieri, per farti servigio. TERRA. Senti tu questo suono piacevolissimo che fanno i corpi celesti coi loro moti? LUNA. A dirti il vero, io non sento nulla.

Dialogue Between the Earth and the Moon EARTH. M y dear Moon, I know that you can speak and answer questions because you are a person, as I have often heard from the poets. Also, our children say that you, in fact, have a mouth, nose, and eyes, just like their own, and this they can see with their very eyes, which, at their age, must naturally be extremely sharp. As for me, I have no doubt that you know that I am no less a person, so much so that when I was younger, I had many children, 1 so you will not be surprised if you hear me speak. Well then, my sweet Moon, although I have been your neighbor for so many more centuries than I can remember, I never said a word to you until now, for I was so busy with my chores that I did not have any time left for a chat. But now my affairs are of very little consequence; as a matter of fact, I can state that they take care of themselves. I don't know what to do, and I'm bored to death. So I plan to talk to you often in the future and to take an interest in your affairs—if I don't trouble you too much. MOON. Don't worry about that. I wish Fortune would give me as little trouble as I am certain you will give me. If you feel like talking to me, talk as much as you want, for although I am a friend o f silence, 2 as I think you know, I shall listen to you and shall be happy to answer your questions if that can be of help to you. EARTH. D o you hear this delightful music, which the heavenly bodies make with their movements? MOON. To tell you the truth, I don't hear anything.

DIALOGO DELLA TERRA E DELLA LUNA

TERRA. N è pur io sento nulla, fuorché lo strepito del vento che va da' miei poli all'equatore, e dall'equatore ai poli, e non mostra saper niente di musica. Ma Pitagora dice che le sfere celesti fanno un certo suono così dolce che'è una maraviglia; e che anche tu vi hai la tua parte, e sei l'ottava corda di questa lira universale: ma che io sono assordata dal suono stesso, e però non l'odo. LUNA. Anch'io senza fallo sono assordata; e, come ho detto, non l'odo: e non so di essere una corda. TERRA. Dunque mutiamo proposito. Dimmi: sei tu popolata veramente, come affermano e giurano mille filosofi antichi e moderni, da Orfeo sino al De la Lande? Ma io per quanto mi sforzi di allungare queste mie corna, che gli uomini chiamano monti e picchi; colla punta delle quali ti vengo mirando, a uso di lumacone; non arrivo a scoprire in te nessun abitante: se bene odo che un cotal Davide Fabricio, che vedeva meglio di Linceo, ne scoperse una volta certi, che spandevano un bucato al sole. LUNA. Delle tue corna io non so che dire. Fatto sta che io sono abitata. TERRA. Di che colore sono cotesti uomini? LUNA. C h e u o m i n i ?

TERRA. Quelli che tu contieni. Non dici tu d'essere abitata? L U N A . S Ì : e per questo? TERRA. E per questo non saranno già tutte bestie gli abitatori tuoi. LUNA. N è bestie nè uomini; che io non so che razze di creature si sieno nè gli uni nè l'altre. E già di parecchie cose che tu mi sei venuta accennando, in proposito, a quel che io stimo, degli uomini, io non ho compreso un'acca.

116

D I A L O G U E B E T W E E N T H E EARTH A N D T H E M O O N E A R T H . I don't hear anything either, except the roar of the wind rushing from my poles to the equator and from the equator to my poles—and it doesn't seem anything like music. Yet Pythagoras says that the celestial spheres make a certain music, so sweet that it is indeed wondrous and that you yourself have a part in it, for you are the eighth string of this universal lyre, 3 which I don't hear because I am deafened by that very music. M O O N . Then I must surely be deafened too, for, as I said, I don't hear it; and I didn't know I was a string. E A R T H . Then let's change the subject. Tell me, are you really inhabited, as so many philosophers, ancient and modern, from Orpheus to De La Lande, 4 state and swear? Though, like a big snail, I try to stretch these horns of mine, which men call mountains and peaks and with whose tips I keep staring at you, I have never been able to discover a single inhabitant on you—and yet I hear that one David Fabricius, 5 whose eyesight was keener than that of Linceus himself, 6 once discovered a number of them as they were hanging their laundry in the sun. M O O N . A S to your horns, I don't know anything. The fact is that I'm inhabited. E A R T H . What color are those men of yours? M O O N . What men? E A R T H . Those who inhabit you. Didn't you say you are inhabited? MOON.

Yes. A n d

EARTH.

And so, your inhabitants cannot all be

so?

animals. M O O N . Neither animals nor men, though I don't know what kind of creatures they are—either of them. As a matter of fact, I haven't been able to understand an iota of what you have been saying about men, as I think you call them.

D I A L O G O D E L L A TERRA E D E L L A L U N A

TERRA. Ma che sorte di popoli sono coteste? LUNA. Moltissime e diversissime, che tu non conosci, come io non conosco le tue. TERRA. Cotesto mi riesce strano in modo, che se io non l'udissi da te medesima, io non lo crederei per nessuna cosa del mondo. Fosti tu mai conquistata da niuno de' tuoi? L U N A . N O , che io sappia. E come? e perchè? TERRA. Per ambizione, per cupidigia dell'altrui, colle arti politiche, colle armi. LUNA. Io non so che voglia dire armi, ambizione, arti politiche, in somma niente di quel che tu dici. TERRA. Ma certo, se tu non conosci le armi, conosci pure la guerra: perchè, poco dianzi, un fisico di quaggiù, con certi cannocchiali, che sono instrumenti fatti per vedere molto lontano, ha scoperto costì una bella fortezza, co' suoi bastioni diritti; che è segno che le tue genti usano, se non altro, gli assedi e le battaglie murali. LUNA. Perdona, monna Terra, se io ti rispondo un poco più liberamente che forse non converrebbe a una tua suddita o fantesca, come io sono. Ma in vero che tu mi riesci peggio che vanerella a pensare che tutte le cose di qualunque parte del mondo sieno conformi alle tue; come se la natura non avesse avuto altra intenzione che di copiarti puntualmente da per tutto. Io dico di essere abitata, e tu da questo conchiudi che gli abitatori miei debbono essere uomini. Ti avverto che non sono; e tu consentendo che sieno altre creature, non dubiti che non abbiano le stesse qualità e gli stessi casi de' tuoi popoli; e mi alleghi i cannocchiali di non so che fisico. M a se cotesti cannocchiali non veggono meglio in altre cose, io crederò che abbiano la buona vista de' tuoi fan-

118

DIALOGUE BETWEEN THE EARTH A N D THE M O O N

But what kind of people are yours? Very many and different kinds; you don't know them just as I don't know yours. EARTH. That is very strange to me, so much so that if I hadn't heard it from you yourself, I could not believe it for anything in the world. Have you ever been conquered by any of your inhabitants? M O O N . Not that I know of. And how? And why? EARTH. Through ambition, through greed for other people's possessions, by means of politics, by force of arms. M O O N . I do not know what you mean by arms, ambition, politics; in short, I don't know what you are talking about. EARTH. But if you don't know about arms, you certainly know about war, for not long ago, one of our scientists with the help of a telescope—which is an instrument made to see very far—discovered a great fortress up there with regular and straight bastions, 7 which is a sign that your people are at least acquainted with sieges and mural combats. M O O N . Excuse me, Madame Earth, if I answer you a little more freely than becomes one of your subjects or servants, as I am. But really, you strike me as rather vain if you think that all things in every part of the world are like your own; as if Nature were only intent on reproducing you in everything she did. I say that I am inhabited, and from this you conclude that my inhabitants must be men. I inform you that they are not; and although you accept the fact that they are different creatures, you assume that they have the same qualities and live under the same conditions as your people; and you bring up the telescope of some scientist or other. But if this telescope doesn't see more clearly in other cases than in this one, I must believe that its eyesight is EARTH. MOON.

DIALOGO DELLA TERRA E DELLA LUNA

ciulli; che scuoprono in me gli occhi, la bocca, il naso, che io non so dove me gli abbia. TERRA. Dunque non sarà nè anche vero che le tue province sono fornite di strade larghe e nette; e che tu sei coltivata: cose che dalla parte della Germania, pigliando un cannocchiale, si veggono chiaramente. LUNA. Se io sono coltivata, io non me ne accorgo, e le mie strade io non le veggo. TERRA. Cara Luna, tu hai a sapere che io sono di grossa pasta e di cervello tondo; e non è maraviglia che gli uomini m'ingannino facilmente. Ma io ti so dire che se i tuoi non si curano di conquistarti, tu non fosti però sempre senza pericolo: perchè in diversi tempi, molte persone di quaggiù si posero in animo di conquistarti esse; e a quest'effetto fecero molte preparazioni. Se non che, salite in luoghi altissimi, e levandosi sulle punte de' piedi, e stendendo le braccia, non ti poterono arrivare. Oltre a questo, già da non pochi anni, io veggo spiare minutamente ogni tuo sito, ricavare le carte de' tuoi paesi, misurare le altezze di cotesti monti, de' quali sappiamo anche i nomi. Queste cose, per la buona volontà ch'io ti porto, mi è paruto bene di avvisartele, acciò che tu non manchi di provvederti per ogni caso. Ora, venendo ad altro, come sei molestata da' cani che ti abbaiano contro? Che pensi di quelli che ti mostrano altrui nel pozzo? Sei tu femmina o maschio? perchè anticamente ne fu varia opinione. E vero o no che gli Arcadi vennero al mondo prima di te? che le tue donne, o altrimenti che io le debba chiamare, sono ovipare; e che uno delle loro uova cadde quaggiù non so quando? che tu sei traforata a guisa dei paternostri, come crede un fisico moderno? che sei fatta, come affermano alcuni Inglesi, di cacio fresco? che Maometto un giorno, o una notte che fosse, ti spartì

120

DIALOGUE BETWEEN THE EARTH A N D THE M O O N

as good as your children's, who discover in me eyes, mouth, nose—which I don't know anything about. EARTH. Then it isn't true that in your provinces there are broad-paved roads and that you are cultivated—as can be clearly seen from the German regions8 with a telescope. M O O N . If I am cultivated, I don't know anything about it. And as to my roads, I do not see them. EARTH. My dear Moon, you must know that I am somewhat dense and slow, and no wonder men fool me so easily. But I can tell you that even if your own people have never tried to conquer you, nonetheless, you weren't always free from danger; for at various times many people down here got it into their heads to conquer you themselves, and for that purpose they made plans and preparations. But even though they climbed to the highest points and raised themselves on their tiptoes and stretched out their arms, they could not reach you. Moreover, I have seen for many years men minutely scrutinize every part of you, drawing maps of your regions, and measuring the height of your mountains, which we even know by name. I thought I should tell you these things out of my affection and consideration for you so that you'd be prepared for any emergency. Now, let me ask you a couple of questions. H o w annoyed are you by the dogs barking at you? What do you think of those who point you out in wells? Are you male or female? In ancient times people were not quite sure. Is it true that the Arcadians came into the world before you? That your women—or whatever I should call them—are oviparous, and that one of their eggs fell down here some time ago? And that you are pierced in the middle like rosary beads, as a modern scientist believes?9 That you are made of green cheese, as the English say? That one day, or perhaps one night, Mohammed cut you in half,

D I A L O G O D E L L A TERRA E D E L L A L U N A

per mezzo, come un cocomero; e che un buon tocco del tuo corpo gli sdrucciolò dentro alla manica? C o m e stai volentieri in cima dei minareti? Che ti pare della festa del bairam? LUNA. Va pure avanti; che mentre seguiti così, non ho cagione di risponderti, e di mancare al silenzio mio solito. Se hai caro d'intrattenerti in ciance, e non trovi altre materie che queste; in cambio di voltarti a me, che non ti posso intendere, sarà meglio che ti facci fabbricare dagli uomini un altro pianeta da girartisi intorno, che sia composto e abitato alla tua maniera. Tu non sai parlare altro che d'uomini e di cani e di cose simili, delle quali ho tanta notizia, quanta di quel sole grande grande, intorno al quale odo che giri il nostro sole. TERRA. Veramente, più che io propongo, nel favellarti, di astenermi da toccare le cose proprie, meno mi vien fatto. Ma da ora innanzi ci avrò più cura. Dimmi: sei tu che ti pigli spasso a tirarmi l'acqua del mare in alto, e poi lasciarla cadere? LUNA. Può essere. Ma posto che io ti faccia cotesto o qualunque altro effetto, io non mi avveggo di fartelo; come tu similmente, per quello che io penso, non ti accorgi di molti effetti che fai qui; che debbono essere tanto maggiori de' miei, quanto tu mi vinci di grandezza e di forza. TERRA. Di cotesti effetti veramente io non so altro se non che di tanto in tanto io levo a te la luce del sole, e a me la tua; come ancora, che io ti fo gran lume nelle tue notti, che in parte lo veggo alcune volte. Ma io mi dimenticava una cosa che importa più d'ogni altra. Io vorrei sapere se veramente, secondo che scrive l'Ariosto, tutto quello che ciascun uomo va perdendo; come a dire la gioventù, la bellezza, la sanità, le fatiche e spese che si mettono nei buoni studi per essere onorati dagli altri, nell'indirizzare i fanciulli ai buoni costumi, Ì22

DIALOGUE BETWEEN THE EARTH A N D THE M O O N

just like a watermelon, and that a large chunk of your body slipped into his sleeve?10 How happy are you to sit on the tops of minarets?" How do you feel about the feast of Bairam?12 M O O N . Go right ahead. When you go on like this, I don't need to answer you and break my usual silence. If you like to spend your time with such nonsense and cannot find anything else to talk about, instead of turning to me who cannot understand you, you'd do better to get men to build you another planet, made and inhabited the way you like, to whirl around you. You can't talk of anything else but men, dogs, and other such things, about which I know no more than about that gigantic sun, around which they say our own sun revolves. EARTH. Truly, as I talk to you, the more I resolve to avoid speaking about my own things, the less I succeed. But from now on, I'll try to be more careful. Tell me, are you the one who enjoys making the water of my seas rise and then enjoys letting it fall? M O O N . Maybe. But supposing I do to you this or anything else, I don't notice it at all, as in the same way you probably don't notice your influence up here, which must be much greater than mine on you, as you are greater in size and strength. EARTH. Actually, the only thing I know about the influence I have on you is that every once in a while I take away the light of the sun from you, and I take away your own light from myself. I also know that during your nights I shine very brightly on you, as I myself can see at times. But I was forgetting something that is more important than anything else. I would like to know if really, as Ariosto writes, 13 everything that man loses—such as youth, beauty, health, the labors and the expenses invested in learning and in gaining fame, in bringing up children according to the

D I A L O G O D E L L A TERRA E D E L L A L U N A

nel fare o promuovere le instituzioni utili; tutto sale e si raguna costà: di modo che vi si trovano tutte le cose umane; fuori della pazzia, che non si parte dagli uomini. In caso che questo sia vero, io fo conto che tu debba essere così piena, che non ti avanzi più luogo; specialmente che, negli ultimi tempi, gli uomini hanno perduto moltissime cose (verbigrazia 1' amor patrio, la virtù, la magnanimità, la rettitudine), non già solo in parte, e l'uno o l'altro di loro, come per l'addietro, ma tutti e interamente. E certo che se elle non sono costì, non credo si possano trovare in altro luogo. Però vorrei che noi facessimo insieme una convenzione, per la quale tu mi rendessi di presente, e poi di mano in mano, tutte queste cose; donde io penso che tu medesima abbi caro di essere sgomberata, massime del senno, il quale intendo che occupa costi un grandissimo spazio; ed io ti farei pagare dagli uomini tutti gli anni una buona somma di danari. LUNA. Tu ritorni agli uomini; e, con tutto che la pazzia, come affermi, non si parta da' tuoi confini, vuoi farmi impazzire a ogni modo, e levare il giudizio a me, cercando quello di coloro; il quale io non so dove si sia, nè se vada o resti in nessuna parte del mondo; so bene che qui non si trova; come non ci si trovano le altre cose che tu chiedi. TERRA. Almeno mi saprai tu dire se costì sono in uso i vizi, i misfatti, gl'infortuni, i dolori, la vecchiezza, in conclusione i mali? intendi tu questi nomi? LUNA. Oh cotesti sì che gl'intendo; e non solo i nomi, ma le cose significate, le conosco a maraviglia: perchè ne sono tutta piena, in vece di quelle altre che tu credevi. TERRA. Q u a l i prevalgono ne' tuoi popoli, i pregi o i difetti?

124

DIALOGUE BETWEEN THE EARTH A N D THE M O O N

norms of good behavior, in founding or promoting useful institutions—everything goes and collects up there so that all human things can be found in you, except folly, which never leaves mankind. If this is true, I suppose you must be so full that you have no room to spare, especially if we consider that in recent times men have lost a great many things (such as patriotism, virtue, magnanimity, integrity), not only in part and not only a few of them, as happened in the past, but all together and completely. And certainly, if those things are not up there, I don't know in what other place they could be found. Therefore, I would like to make a pact with you. You'll start returning all these things to me now, and then you'll keep doing so as the opportunity arises. After all, I think that you yourself would be glad to be rid of them, especially common sense, which, as I understand, takes a tremendous amount of space.14 I would see to it that every year men would pay you a substantial sum of money. M O O N . And there you speak of men again. Although, as you state, folly does not leave your regions, you seek men's wits while you try to take my own away from me. I don't know where they are, if they are disappearing or if they remain in any part of the world; all I know is that they cannot be found here, just as one cannot find any of the other things you have been asking about. EARTH. At least you can tell me if up there people are acquainted with vice, crime, calamity, pain, old age—in short, evils. Do you understand these words? M O O N . Oh yes. I surely understand them. And not only the words but the things they mean; I know them perfectly well, for I am filled with them—rather than with the other things you mentioned. EARTH. What are more prevalent among your people, virtues or vices?

D I A L O G O DELLA TERRA E DELLA L U N A

LUNA. TERRA.

I difetti di gran lunga. Di quali hai maggior copia, di beni o di

mali? LUNA. TERRA.

Di mali senza comparazione. E generalmente gli abitatori tuoi sono felici

o infelici? L U N A . Tanto infelici, che io non mi scambierei col più fortunato di loro. T E R R A . Il medesimo è qui. Di modo che io mi maraviglio come essendomi sì diversa nelle altre cose, in questa mi sei conforme. L U N A . Anche nella figura, e nell'aggirarmi, e nell'essere illustrata dal sole io ti sono conforme; e non è maggior maraviglia quella che questa: perchè il male è cosa comune a tutti i pianeti dell'universo, o almeno di questo mondo solare, come la rotondità e le altre condizioni che ho detto, nè più nè meno. E se tu potessi levare tanto alto la voce, che fossi udita da Urano o da Saturno, o da qualunque altro pianeta del nostro mondo; e gl'interrogassi se in loro abbia luogo l'infelicità, e se i beni prevagliano o cedano ai mali; ciascuno ti risponderebbe come ho fatto io. Dico questo per aver dimandato delle medesime cose Venere e Mercurio, ai quali pianeti di quando in quando io mi trovo più vicina di te; come anche ne ho chiesto ad alcune comete che mi sono passate dappresso: e tutti mi hanno risposto come ho detto. E penso che il sole medesimo, e ciascuna stella risponderebbero altrettanto. T E R R A . Con tutto cotesto io spero bene: e oggi massimamente, gli uomini mi promettono per l'avvenire molta felicità. L U N A . Spera a tuo senno: e io ti prometto che potrai sperare in eterno. T E R R A . Sai che è? questi uomini e queste bestie si mettono a romore: perchè dalla parte dalla quale io ti favello, è notte, come tu vedi, o piuttosto non vedi;

DIALOGUE BETWEEN THE EARTH A N D THE M O O N

Vices, by far. What is more abundant, good or evil? M O O N . Evil, without comparison. EARTH. And, in general, your inhabitants are happy or unhappy? M O O N . So unhappy that I wouldn't change places with the most fortunate of them. EARTH. It's the same here. So much so that it is a great surprise how similar you are to me in this, whereas you are so different in everything else. M O O N . I am also similar to you in form, and in movement, and in receiving light from the sun, and this is no less surprising than the rest because evil is something common to all the planets of the universe or at least of this solar system—just as much as roundness and the other conditions I have mentioned. If you could raise your voice so high that it could be heard by Uranus or Saturn, or by any other planet of our world, and if you could ask them whether unhappiness exists on them and whether good or evil prevails among them, each would answer in the same way I have. I say this because I have already asked Venus and Mercury about the same things, for now and then I find myself closer to them than you. I have also asked some of the comets that have passed by me. All have answered in the same way as I have. And I believe that the sun himself, and every star, would give the same answer. MOON.

EARTH.

EARTH. In spite of all this, I am still hopeful, especially nowadays, when men are promising me great future happiness. M O O N . Hope as much as you like; I assure you that you can hope forever. EARTH. D O you know what's going on? These men and these animals are beginning to stir and make noise. On the side from which I'm talking to you, it is night, as you can see, or rather, as you can't see; and so they

D I A L O G O D E L L A TERRA E D E L L A L U N A

sicché tutti dormivano; e allo strepito che noi facciamo parlando, si destano con gran paura. LUNA. Ma qui da questa parte, come tu vedi, è giorno. TERRA. Ora io non voglio essere causa di spaventare la mia gente, e di rompere loro il sonno, che è il maggior bene che abbiano. Però ci riparleremo in altro tempo. Addio dunque; buon giorno. LUNA. Addio; buona notte.

128

DIALOGUE BETWEEN THE EARTH A N D THE M O O N

were all asleep, and at the commotion that we are making while we talk, they are waking up with great fear. M O O N . But up here, as you can see, it is daytime. EARTH. I don't want to frighten my people or to shatter their sleep, which is the greatest blessing they have. So we'll talk again some other time. Goodbye, then; and good day. M O O N . Goodbye; and good night.

129

La scommessa di Prometeo L ' A N N O ottocento trentatremila dugento settantacinque del regno di Giove, il collegio delle Muse diede fuora in istampa, e fece appiccare nei luoghi pubblici della città e dei borghi d'Ipernéfelo, diverse cedole, nelle quali invitava tutti gli Dei maggiori e minori, e gli altri abitanti della detta città, che recentemente o in antico avessero fatto qualche lodevole invenzione, a proporla, o effettualmente o in figura o per iscritto, ad alcuni giudici deputati da esso collegio. E scusandosi che per la sua nota povertà non si poteva dimostrare così liberale come avrebbe voluto, prometteva in premio a quello il cui ritrovamento fosse giudicato più bello o più fruttuoso, una corona di lauro, con privilegio di poterla portare in capo il dì e la notte, privatamente e pubblicamente, in città e fuori; e poter essere dipinto, scolpito, inciso, gittato, figurato in qualunque modo e materia, col segno di quella corona dintorno al capo. Concorsero a questo premio non pochi dei celesti per passatempo; cosa non meno necessaria agli abitatori d'Ipernéfelo, che a quelli di altre città; senza alcun desiderio di quella corona; la quale in se non valeva il pregio di una berretta di stoppa; e in quanto alla gloria, se gli uomini, da poi che sono fatti filosofi, la disprezzano, si può congetturare che stima ne facciano gli Dei, tanto più sapienti degli uomini, anzi soli sapienti secondo Pitagora e Platone. Per tanto, con esempio unico e fino allora inaudito in simili casi di ricompense

130

The Wager of Prometheus I N T H E YEAR eight hundred thirty-three thousand two hundred and seventy-five of the reign ofJove, the College of the Muses ordered that certain posters be printed and affixed in the public places of the city and suburbs of Hypernephelus,' by which all the gods, great and small, as well as the other inhabitants of the city, who recently or in former times might have made some valuable discovery, were invited to present it, either in person or in the form of a model or a description, to the judges appointed by said College. At the same time, regretting that because of their well-known poverty they could not be as generous as they would have liked, they promised, as a prize to the competitor whose invention would be judged the most beautiful and the most useful, a laurel crown with the privilege of wearing it day and night, in public and in private, within and without the city, along with the right to be painted, sculpted, engraved, molded, that is, represented in any manner and material, with such a laurel crown on the head.

Many of the gods competed for this prize, just as a pastime, something no less necessary to the inhabitants of Hypernephelus than to those of other cities—not that they had any desire for that crown, which was not worth a cotton nightcap; and as for glory, if men themselves, now that they have become philosophers, despise it, we can imagine in what kind of esteem it is held by the gods, who are so much wiser than men (as a matter of fact, according to Pythagoras and Plato, 2 they are the only ones to be really wise). Therefore— and it was a unique example, until then unheard of for

LA S C O M M E S S A D I P R O M E T E O

proposte ai più meritevoli, fu aggiudicato questo premio, senza intervento di sollecitazioni nè di favori nè di promesse occulte nè di artifizi: e tre furono gli anteposti: cioè Bacco per l'invenzione del vino; Minerva per quella dell'olio, necessario alle unzioni delle quali gli Dei fanno quotidianamente uso dopo il bagno; e Vulcano per aver trovato una pentola di rame, detta economica, che serve a cuocere che che sia con piccolo fuoco e speditamente. Così, dovendosi fare il premio in tre parti, restava a ciascuno un ramuscello di lauro: ma tutti e tre ricusarono così la parte come il tutto; perchè Vulcano allegò che stando il più del tempo al fuoco della fucina con gran fatica e sudore, gli sarebbe importunissimo quell'ingombro alla fronte; oltre che lo porrebbe in pericolo di essere abbrustolato o riarso, se per avventura qualche scintilla appigliandosi a quelle fronde secche, vi mettesse il fuoco. Minerva disse che avendo a sostenere in sul capo un elmo bastante, come scrive Omero, a coprirsene tutti insieme gli eserciti di cento città, non le conveniva aumentarsi questo peso in alcun modo. Bacco non volle mutare la sua mitra, e la sua corona di pampini, con quella di lauro: benché l'avrebbe accettata volentieri se gli fosse stato lecito di metterla per insegna fuori della sua taverna; ma le Muse non consentirono di dargliela per questo effetto: di modo che ella si rimase nel loro comune erario. Niuno dei competitori di questo premio ebbe invidia ai tre Dei che l'avevano conseguito e rifiutato, nè si dolse dei giudici, nè biasimò la sentenza; salvo solamente uno, che fu Prometeo, venuto a parte del concorso con mandarvi il modello di terra che aveva fatto e adoperato a formare i primi uomini, aggiuntavi una scrittura che dichiarava le qualità e gli uffici del genere umano, stato trovato da esso. Muove non poca maraviglia il rincrescimento dimostrato da Prometeo in

Ì32

T H E WAGER OF P R O M E T H E U S

similar cases of awards offered to the most deserving— this prize was adjudged without the intrusion of solicitations or favors, of secret promises or intrigues. Three competitors won: Bacchus for the discovery of wine; Minerva for the discovery of oil, which is so necessary to the gods for daily anointing after their baths; and Vulcan for having invented an economical copper pot, by which any food can be cooked quickly and with little fire. So the prize had to be divided into three parts, with the result that each one got a small laurel branch; and all three of them refused it, either in part or in whole. Vulcan declared that as most of his time was spent working and sweating before the fire of his forge, that thing on his forehead would be a great nuisance—not to mention that it would expose him to the danger of being burned or scorched if a spark should by chance fall upon those dry leaves and set them on fire. Minerva said that since she had to hold on her head a helmet large enough to cover at once the armies of a hundred cities, as Homer writes, 3 it was not advisable for her to increase that weight in any way. Bacchus said that he didn't want to change his hat and his crown of vine leaves for a laurel crown, although he would happily accept it if he were allowed to use it as a sign in front of his tavern. But the Muses refused to grant it to him for this purpose so that it remained in their treasury. The other competitors did not envy the three deities who had won and had rejected the prize, nor did they complain about the judges or blame their decision, except one, Prometheus, who had entered the competition by sending in the clay model 4 which he had used in forming the first men, adding to it a description of the qualities and functions of the human race, which he had invented. No little astonishment was caused by Prometheus's dissatisfaction in this matter, which all the

LA S C O M M E S S A DI P R O M E T E O

caso tale, che da tutti gli altri, sì vinti come vincitori, era preso in giuoco: perciò investigandone la cagione, si è conosciuto che quegli desiderava efficacemente, non già l'onore, ma bene il privilegio che gli sarebbe pervenuto colla vittoria. Alcuni pensano che intendesse di prevalersi del lauro per difesa del capo contro alle tempeste; secondo si narra di Tiberio, che sempre che udiva tonare, si ponea la corona; stimandosi che l'alloro non sia percosso dai fulmini. Ma nella città d'Ipernéfelo non cade fulmine e non tuona. Altri più probabilmente affermano che Prometeo, per difetto degli anni, comincia a gittare i capelli; la quale sventura sopportando, come accade a molti, di malissima voglia, e non avendo letto le lodi della calvizie scritte da Sinesio, o non essendone persuaso, che è più credibile, voleva sotto il diadema nascondere, come Cesare dittatore, la nudità del capo. M a per tornare al fatto, un giorno tra gli altri ragionando Prometeo con M o m o , si querelava aspramente che il vino, l'olio e le pentole fossero stati anteposti al genere umano, il quale diceva essere la migliore opera degl'immortali che apparisse nel m o n d o . E parendogli non persuaderlo bastantemente a M o m o , il quale adduceva non so che ragioni in contrario, gli propose di scendere tutti e due congiuntamente verso la terra, e posarsi a caso nel primo luogo che in ciascuna delle cinque parti di quella scoprissero abitato dagli uomini; fatta prima reciprocamente questa scommessa: se in tutti cinque i luoghi, o nei più di loro, troverebbero o no manifesti argomenti che l ' u o m o sia la più perfetta creatura dell'universo. Il che accettato da M o m o , e convenuti del prezzo della scommessa, incominciar o n o senza indugio a scendere verso la terra; indirizzandosi primieramente al nuovo m o n d o ; come quello

134

T H E W A G E R OF P R O M E T H E U S

others, winners and losers alike, had taken as no more than a game. But as the reason for such dissatisfaction was investigated, it was learned that he strongly desired not the honor itself but the privilege he would have enjoyed had he been the winner. Some think that he wanted to avail himself of the laurel to protect his head against the storms, as we are told of Tiberius, who, whenever he heard thunder, put on his crown, for he believed that laurel was not susceptible to lightning. 5 But in the city of Hypernephelus there is neither thunder nor lightning. Others, more plausibly, state that Prometheus, who was getting on in years, was beginning to lose his hair—a misfortune which he, like many others, did not like at all—and since he had not read Synesius's work in praise of baldness 6 or, as is more likely, since he had not been convinced by it, he wanted to conceal the bareness of his head under the diadem, just as Julius Caesar did. 7 But to go back to our story. One day, as he was talking to Momus, 8 Prometheus bitterly complained that wine, oil, and pots had been given preference over the human race, which he pronounced the best work the immortals had brought to the world. And since he thought that Momus was not convinced, for he advanced all kinds of arguments to the contrary, Prometheus suggested that both of them fly down to earth together and in each of its five parts stop at random in the first place they discovered to be inhabited by men; but first they made this mutual wager—with Prometheus betting that in all of the five places, or in the majority of them, they would find positive proof that man is the most perfect creature in the universe. This was acceptable to Momus, and having agreed on the amount of the wager, they immediately began their descent toward the earth. They first directed themselves to the New World, for owing to its very name

LA S C O M M E S S A D I P R O M E T E O

che pel nome stesso, e per non avervi posto piede insino allora niuno degl'immortali, stimolava maggiormente la curiosità. Fermarono il volo nel paese di Popaian, dal lato settentrionale, poco lungi dal fiume Cauca, in un luogo dove apparivano molti segni di abitazione umana: vestigi di cultura per la campagna; parecchi sentieri, ancorché tronchi in molti luoghi, e nella maggior parte ingombri; alberi tagliati e distesi; e particolarmente alcune che parevano sepolture, e qualche ossa d'uomini di tratto in tratto. Ma non perciò poterono i due celesti, porgendo gli orecchi, e distendendo la vista per ogn' intorno, udire una voce nè scoprire un' ombra d'uomo vivo. Andarono, parte camminando parte volando, per ispazio di molte miglia; passando monti e fiumi; e trovando da per tutto i medesimi segni e la medesima solitudine. « Come sono ora deserti questi paesi, » diceva Momo a Prometeo, « che mostrano pure evidentemente di essere stati abitati? » Prometeo ricordava le inondazioni del mare, i tremuoti, i temporali, le piogge strabocchevoli, che sapeva essere ordinarie nelle regioni calde: e veramente in quel medesimo tempo udivano, da tutte le boscaglie vicine, i rami degli alberi che, agitati dall'aria, stillavano continuamente acqua. Se non che M o m o non sapeva comprendere come potesse quella parte essere sottoposta alle inondazioni del mare, così lontano di là, che non appariva da alcun lato; e meno intendeva per qual destino i tremuoti, i temporali e le piogge avessero avuto a disfare tutti gli uomini del paese, perdonando agli sciaguari, alle scimmie, a' formichieri, a' cerigoni, alle aquile, a' pappagalli, e a cento altre qualità di animali terrestri e volatili, che andavano per quei dintorni. In fine, scendendo a una valle immensa, scoprirono, come a dire, un piccolo mucchio di case o capanne di legno, coperte di foglie di palma, e circondata ognuna da un chiuso a maniera di steccato: dinanzi

136

T H E W A G E R OF P R O M E T H E U S

and owing to the fact that no one of the immortals had ever been there, it especially excited their curiosity. They made their first stop in the northern area of the country of Popaian, 9 not far from the river Cauca, in a place where there appeared many signs of human habitation—traces of cultivation in the countryside, numerous trails, although often interrupted and mostly obstructed, trees felled and stretched out on the ground, and particularly what looked like graves, with some human bones here and there. But for all that, the two celestial creatures could neither hear a man's voice nor see a live man's shadow no matter how much they sharpened their ears or their eyes. They went on, partly walking, partly flying, for many miles, passing over mountains and rivers, and everywhere they found the same signs and the same solitude. "How is it these places are so deserted," said Momus to Prometheus, "when they clearly show that they were inhabited?" Prometheus mentioned tidal waves, earthquakes, hurricanes, heavy rains, which he knew to be common in tropical regions; and, indeed, at that very time they heard in all the nearby forests rain constantly falling from the tree branches as they were shaken by the wind. But Momus could not possibly understand how that area could be subject to tidal waves—the sea being so far away that it could nowhere be seen; and he could understand still less how it had happened that earthquakes, hurricanes, and heavy rains had destroyed all the men of that country while they had spared jaguars, monkeys, foxes, anteaters, eagles, parrots, and a hundred other kinds of animals of the earth and of the air, which were visible in the area. Finally, as they descended into an immense valley, they discovered, as it were, a small heap of houses, or rather of wooden huts, covered with palm leaves—each one surrounded by a wooden fence. In front of one of them there were

LA S C O M M E S S A DI P R O M E T E O

a una delle quali stavano molte persone, parte in piedi, parte sedute, dintorno a un vaso di terra posto a un gran fuoco. Si accostarono i due celesti, presa forma umana; e Prometeo, salutati tutti cortesemente, volgendosi a uno che accennava di essere il principale, interrogollo: che si fa? SELVAGGIO. Si mangia, come vedi. PROMETEO. Che buone vivande avete? SELVAGGIO. Q u e s t o poco di carne. PROMETEO. Carne domestica o salvatica? SELVAGGIO. Domestica, anzi del mio figliuolo. PROMETEO. Hai tu per figliuolo un vitello, come ebbe Pasifae? SELVAGGIO. N o n un vitello ma un uomo, come ebbero tutti gli altri. PROMETEO. Dici tu da senno? mangi tu la tua carne propria? SELVAGGIO. La mia propria no, ma ben quella di costui: che per questo solo uso io l'ho messo al mondo, e preso cura di nutrirlo. PROMETEO. Per u s o di m a n g i a r t e l o ?

SELVAGGIO. Che maraviglia? E la madre ancora, che già non debbe esser buona da fare altri figliuoli; penso di mangiarla presto. MOMO. C o m e si mangia la gallina dopo mangiate le uova. SELVAGGIO. E l'altre donne che io tengo, come sieno fatte inutili a partorire, le mangerò similmente. E questi miei schiavi che vedete, forse che li terrei vivi, se non fosse per avere di quando in quando de' loro figliuoli, e mangiarli? Ma invecchiati che saranno, io me li mangerò anche loro a uno a uno, se io campo.

138

T H E W A G E R OF P R O M E T H E U S

many people, some standing, some sitting around an earthen pot suspended over a large fire. T h e two celestial beings, having taken human form, approached the group. Prometheus courteously greeted everybody and then turned to the one w h o appeared to be the chief and asked him what they were doing. SAVAGE. We're eating, as you can see. PROMETHEUS. D o you have something good to eat? SAVAGE. Only this meat. PROMETHEUS. Is it meat from a domestic or from a wild animal? SAVAGE. Domestic; as a matter o f fact, from my own son. PROMETHEUS. Did you have a steer for a son, like Pasiphae? 10 SAVAGE. Not a steer but a man, such as all other people have. PROMETHEUS. D o you really mean it? D o you eat your own flesh? SAVAGE. N o t m y o w n b u t c e r t a i n l y his, f o r it w a s

only for this purpose that I brought him into the world, and I cared for him and nurtured him. PROMETHEUS. Just for the purpose o f eating him? SAVAGE. What's so strange? And his mother too! Since she is not likely to bear any more children, I'm planning to eat her soon. MOMUS. Just as you eat the hen after having eaten the eggs. SAVAGE. And so the other women I have . . . as they become useless for childbearing. . . . I'll eat them too. And these slaves you see here . . . do you think I'd keep them alive if every once in a while I didn't get some o f their children to eat? But as they get old, I'll eat them too, one at a t i m e — i f I live long enough."

139

LA S C O M M E S S A D I P R O M E T E O P R O M E T E O . Dimmi: cotesti schiavi sono della tua nazione medesima, o di qualche altra? S E L V A G G I O . D'un'altra. P R O M E T E O . Molto lontana di qua? S E L V A G G I O . Lontanissima: tanto che tra le loro case e le nostre, ci correva un rigagnolo.

E additando un collicello, soggiunse: « ecco là il sito dov'ella era; ma i nostri l'hanno distrutta.» In questo parve a Prometeo che non so quanti di coloro lo stessero mirando con una cotal guardatura amorevole, come è quella che fa il gatto al topo: sicché, per non essere mangiato dalle sue proprie fatture, si levò subito a volo; e seco similmente Momo: e fu tanto il timore che ebbero l'uno e l'altro, che nel partirsi, corruppero i cibi dei barbari con quella sorta d'immondizia che le arpie sgorgarono per invidia sulle mense troiane. Ma coloro, più famelici e meno schivi de' compagni di Enea, seguitarono il loro pasto; e Prometeo, malissimo soddisfatto del mondo nuovo, si volse incontanente al più vecchio, voglio dire all'Asia: e trascorso quasi in un subito l'intervallo che è tra le nuove e le antiche Indie, scesero ambedue presso ad Agra in un campo pieno d'infinito popolo, adunato intorno a una fossa colma di legne: sull'orlo della quale, da un lato, si vedevano alcuni con torchi accesi, in procinto di porle il fuoco; e da altro lato, sopra un palco, una donna giovane, coperta di vesti suntuosissime, e di ogni qualità di ornamenti barbarici, la quale danzando e vociferando, faceva segno di grandissima allegrezza. Prometeo vedendo questo, immaginava seco stesso una nuova Lucrezia o nuova Virginia, o qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo, delle Ifigenie, de' Codri, de' Me-

140

THE WAGER OF PROMETHEUS P R O M E T H E U S . Tell me, those slaves—do they belong to your own people or to another? SAVAGE. To another. P R O M E T H E U S . To one very far from here? SAVAGE. Very far, so much so that between their houses and ours there was a little stream.

Then he pointed at a low hill and added: "There, that's where they used to live, but our people destroyed them." At this point Prometheus noticed that many of the savages were ogling him with the kind of loving look that a cat gives a mouse. Thus, so as not to be eaten by his own creatures, he quickly took off in flight; and so did Momus with him. Both of them were so scared that as they departed, they contaminated the barbarians' food with the same kind of dirt that the Harpies out of envy showered on the tables of the Trojans.' 2 But the savages, more hungry and less squeamish than Aeneas's companions, continued their meal. Prometheus, quite disappointed with the New World, immediately directed his course toward the oldest world, that is to say, toward Asia; and having covered in not much more than an instant the distance between the new and the ancient Indies, both of them made their descent near Agra, 13 in a field overflowing with a vast multitude of people gathered on the edge of a trench crammed with wood—on whose brim you could see on one side some men with lighted torches, ready to set the wood afire, and on the other, on a platform, a young woman wearing extremely sumptuous clothes and all kinds of barbaric ornaments, who was dancing and shouting and showing signs of the most extravagant joyfulness. As he saw this, Prometheus imagined a new Lucretia or a new Virginia,' 4 or an emulator of Erechtheus's daughters, of Iphigenia, of 141

LA SCOMMESSA DI PROMETEO

necei, dei Curzi e dei Deci, che seguitando la fede di qualche oracolo, s'immolasse volontariamente per la sua patria. Intendendo poi che la cagione del sacrificio della donna era la morte del marito, pensò che quella, poco dissimile da Alceste, volesse col prezzo di se medesima, ricomperare lo spirito di colui. Ma saputo che ella non s'induceva ad abbruciarsi se non perchè questo si usava di fare dalle donne vedove della sua setta, e che aveva sempre portato odio al marito, e che era ubbriaca, e che il morto, in cambio di risuscitare, aveva a essere arso in quel medesimo fuoco; voltato subito il dosso a quello spettacolo, prese la via dell'Europa; dove intanto che andavano, ebbe col suo compagno questo colloquio. M O M O . Avresti tu pensato quando rubavi con tuo grandissimo pericolo il fuoco dal cielo per comunicarlo agli uomini, che questi se ne prevarrebbero, quali per cuocersi l'un l'altro nelle pignatte, quali per abbruciarsi spontaneamente? PROMETEO. No per certo. Ma considera, caro Momo, che quelli che fino a ora abbiamo veduto, sono barbari: e dai barbari non si dee far giudizio della natura degli uomini; ma bene dagl'inciviliti: ai quali andiamo al presente: e ho ferma opinione che tra loro vedremo e udremo cose e parole che ti parranno degne, non solamente di lode, ma di stupore. M O M O . IO per me non veggo, se gli uomini sono il più perfetto genere dell'universo, come faccia di bisogno che sieno inciviliti perchè non si abbrucino da se stessi, e non mangino i figliuoli propri: quando che gli altri animali sono tutti barbari, e ciò non ostante, nessuno si abbrucia a bello studio, fuorché la fenice, che non si trova; rarissimi si mangiano alcun loro simile; e molto più rari si cibano dei loro figliuoli, per

142

THE WAGER OF PROMETHEUS

Codrus, of Menecius, of Curtius, and of Decius, 15 who, following the command of some oracle, would voluntarily offer herself up in sacrifice for her country. When he later learned that the woman was sacrificing herself because of her husband's death, he thought that she, not unlike Alcestis,16 wanted to buy back her husband's life at the price of her own. But having further ascertained that she was preparing herself to be burned alive only because this was the custom among the widows of her group, that she had always hated her husband, that she was drunk, and that the dead man, rather than coming back to life, was to be burned in that very same fire, Prometheus immediately turned his back on that spectacle and headed for Europe. O n the way, he held this conversation with his companion. M O M U S . Would you ever have thought, when with enormous risk you stole fire from heaven to give it to men, that some of them would use it to cook one another in pots and some others to burn themselves voluntarily to death? P R O M E T H E U S . Certainly not. But don't forget, dear Momus, that those we have seen so far are barbarians and that the nature of men should not be judged from barbarians but from civilized people toward w h o m we are now traveling. I'm firmly convinced that among them we'll see and hear things that not only will seem worthy of praise but will also fill you with astonishment. M O M U S . If men are the most perfect species in the universe, I don't see why they need to be civilized in order not to burn themselves to death or not to eat their own children. The other animals are all barbarians, and yet they don't deliberately burn themselves, except the phoenix, who has never been seen by anyone; those who eat any of their own kind are extremely rare, and still rarer are those who feed on their own

LA S C O M M E S S A D I P R O M E T E O

qualche accidente insolito, e non per averli generati a quest'uso. Avverti eziandio, che delle cinque parti del mondo una sola, nè tutta intera, e questa non paragonabile per grandezza a veruna delle altre quattro, è dotata della civiltà che tu lodi; aggiunte alcune piccole porzioncelle di un'altra parte del mondo. E già tu medesimo non vorrai dire che questa civiltà sia compiuta, in modo che oggidì gli uomini di Parigi o di Filadelfia abbiano generalmente tutta la perfezione che può convenire alla loro specie. Ora, per condursi al presente stato di civiltà non ancora perfetta, quanto tempo hanno dovuto penare questi tali popoli? Tanti anni quanti si possono numerare dall'origine dell'uomo insino ai tempi prossimi. E quasi tutte le invenzioni che erano o di maggiore necessità o di maggior profitto al conseguimento dello stato civile, hanno avuto origine, non da ragione, ma da casi fortuiti: di modo che la civiltà umana è opera della sorte più che della natura: e dove questi tali casi non sono occorsi, veggiamo che i popoli sono ancora barbari; con tutto che abbiano altrettanta età quanta i popoli civili. Dico io dunque: se l'uomo barbaro mostra di essere inferiore per molti capi a qualunque altro animale; se la civiltà, che è l'opposto della barbarie, non è posseduta nè anche oggi se non da una piccola parte del genere umano; se oltre di ciò, questa parte non è potuta altrimenti pervenire al presente stato civile, se non dopo una quantità innumerabile di secoli, e per beneficio massimamente del caso, piuttosto che di alcun'altra cagione; all'ultimo, se il detto stato civile non è per anche perfetto; considera un poco se forse la tua sentenza circa il genere umano fosse più vera acconciandola in questa forma: cioè dicendo che esso è veramente sommo tra i generi, come tu pensi; ma sommo nell'imperfezione, piuttosto che nella perfezione; quantunque gli uomini nel parlare e nel giudicare, scambino continuamente l'una coll'altra;

T H E WAGER OF P R O M E T H E U S

offspring—and then only because of some strange accident and not because they've brought them into the world for this purpose. Note also that of the five parts of the world, only one, by far the smallest and not even all of it, plus some minimal areas of another part, are endowed with that civilization that you acclaim. And I don't think that you yourself will maintain that this civilization is so complete that nowadays the men of Paris or of Philadelphia have reached all the perfection of which their species is capable. Now, how long did those people have to work and suffer to reach a state of civilization which is not yet perfect? as many years as those that can be counted from the origin of man to our day. And almost all the inventions that were either most necessary or most conducive to the attainment of a civilized state have had their origins not in design but in chance so that human civilization is more the work of accident than of natural development; and where those accidents have not occurred, the people are still barbarians, although they are just as old as the civilized ones. Therefore, I conclude, if barbarians show themselves in many ways inferior to any other animal; if civilization, which is the opposite of barbarism, is even today the prerogative of a small part of the human race; and if, additionally, this small part has been able to reach the present civilized condition only after innumerable centuries, and mostly by accident rather than by any other cause; and finally, if this condition is far from being perfect—I wonder if you would consider that your judgment of the human race might be more correct if you shortened it in this manner, that is to say, by stating that the human race is indeed supreme among all the others, as you think, but supreme in imperfection rather than in perfection—although men, in speaking and in judging, continually mistake one for the other, for they draw their conclu-

LA S C O M M E S S A DI P R O M E T E O

argomentando da certi cotali presupposti che si hanno fatto essi, e tengonli per verità palpabili. Certo che gli altri generi di creature fino nel principio furono perfettissimi ciascheduno in se stesso. E quando eziandio non fosse chiaro che l'uomo barbaro, considerato in rispetto agli altri animali, è meno buono di tutti; io non mi persuado che l'essere naturalmente imperfettissimo nel proprio genere, come pare che sia l'uomo, s'abbia a tenere in conto di perfezione maggiore di tutte l'altre. Aggiungi che la civiltà umana, così difficile da ottenere, e forse impossibile da ridurre a compimento, non è anco stabile in modo, che ella non possa cadere: come in effetto si trova essere avvenuto più volte, e in diversi popoli, che ne avevano acquistato una buona parte. In somma io conchiudo che se tuo fratello Epimeteo recava ai giudici il modello che debbe avere adoperato quando formò il primo asino o la prima rana, forse ne riportava il premio che tu non hai conseguito. Pure a ogni modo io ti concederò volentieri che l'uomo sia perfettissimo, se tu ti risolvi a dire che la sua perfezione si rassomigli a quella che si attribuiva da Plotino al mondo: il quale, diceva Plotino, è ottimo e perfetto assolutamente; ma perchè il mondo sia perfetto, conviene che egli abbia in se, tra le altre cose, anco tutti i mali possibili; però in fatti si trova in lui tanto male, quanto vi può capire. E in questo rispetto forse io concederei similmente al Leibnizio che il mondo presente fosse il migliore di tutti i mondi possibili. Non si dubita che Prometeo non avesse a ordine una risposta in forma distinta, precisa e dialettica a tutte queste ragioni; ma è parimente certo che non la diede: perchè in questo medesimo punto si trovarono sopra alla città di Londra: dove scesi, e veduto gran moltitudine di gente concorrere alla porta di una casa pri146

T H E W A G E R OF P R O M E T H E U S

sions from premises which they have themselves devised and which they hold to be tangible truths. It is certain that the other species of creatures have been totally perfect from the very beginning, each according to its own nature. And even if it weren't clear that a savage, considered in relation to the other animals, is the worst of all, I fail to understand why being extremely imperfect in one's own nature, as man appears to be, should be valued as a greater condition of perfection than that of all other creatures. We should add that human civilization, which is so difficult to attain, and perhaps impossible to bring to completion, is not so stable that it cannot disintegrate, as has, in fact, happened many times and among various people who had acquired a good measure of it. In short, I am of the opinion that if your brother Epimetheus had brought before the judges the model he must have used when he formed the first donkey or the first frog, he would have perhaps won the prize you couldn't get. However, I'll be happy to concede that man is a most perfect creature if you decide to say that his perfection is like the one Plotinus attributed to the world, which, said Plotinus, is excellent and perfect in absolute; but to be perfect, the world must contain, among other things, all possible evils as well; for, in fact, we can find in it as much evil as it can possibly hold. 17 And in this sense, I would probably also concede to Leibniz that the present world is the best of all possible worlds.' 8 There is no doubt that Prometheus had a ready answer—clear, precise, and logical—to all these arguments; but it is equally certain that he did not produce it; for at that very moment they found themselves over the city of London. They descended and saw a great multitude of people gathering by the door of a private house. They joined the crowd and entered the house; 141

LA S C O M M E S S A DI P R O M E T E O

vata, messisi tra la folla, entrarono nella casa; e trovarono sopra un letto un uomo disteso supino, che avea nella ritta una pistola; ferito nel petto, e morto; e accanto a lui giacere due fanciullini, medesimamente morti. Erano nella stanza parecchie persone della casa, e alcuni giudici, i quali le interrogavano, mentre che un officiale scriveva. PROMETEO. Chi sono questi sciagurati? FAMIGLIO. Il mio padrone e i figliuoli. PROMETEO. C h i gli ha uccisi?

FAMIGLIO. Il padrone tutti e tre. P R O M E T E O . T U vuoi dire i figliuoli e se stesso? FAMIGLIO.

Appunto.

PROMETEO. O h che è mai cotesto! Qualche grandissima sventura gli doveva essere accaduta. FAMIGLIO. Nessuna, che io sappia. PROMETEO. Ma forse era povero, o disprezzato da tutti, o sfortunato in amore, o in corte? FAMIGLIO. Anzi ricchissimo, e credo che tutti lo stimassero; di amore non se ne curava, e in corte aveva molto favore. PROMETEO. Dunque come è caduto in questa disperazione? FAMIGLIO. Per tedio della vita, secondo che ha lasciato scritto. PROMETEO. E questi giudici che fanno? FAMIGLIO. S'informano se il padrone era impazzito o no: che in caso non fosse impazzito, la sua roba ricade al pubblico per legge: e in verità non si potrà fare che non ricada. PROMETEO. Ma, dimmi, non aveva nessun amico o parente, a cui potesse raccomandare questi fanciullini, in cambio d'ammazzarli?

148

T H E WAGER OF P R O M E T H E U S

there they found a man lying on his back in a bed with a pistol in his hand; he was dead, a wound in his chest; and next to him lay two small children, also dead. Several members of the house staff were also in the room, as well as some magistrates, who were questioning them, while a clerk wrote down their answers. P R O M E T H E U S . Who are these wretched people? A S E R V A N T . My master and his children. P R O M E T H E U S . Who killed them? S E R V A N T . My master, all three of them. P R O M E T H E U S . You mean to say, his children and himself? SERVANT.

Yes!

Incredible! Something really terrible must have happened to him. S E R V A N T . Not to my knowledge. P R O M E T H E U S . But perhaps he was poor, despised by everyone, disappointed in love, or in disfavor with the Court. S E R V A N T . O n the contrary! He was very rich, and I think everyone held him in high esteem; to love he was indifferent, and he was very much in favor with the Court. P R O M E T H E U S . Then, how did he get so desperate? S E R V A N T . Because of the tedium of life, as he has declared in writing. P R O M E T H E U S . And these magistrates—what are they doing? S E R V A N T . They are inquiring whether my master had lost his mind or not; for if he hadn't, his property goes to the Crown; and indeed there is no way to avoid that. P R O M E T H E U S . But tell me, had he no friend or relative to w h o m he could entrust these small children instead of killing them? PROMETHEUS.

149

LA S C O M M E S S A DI P R O M E T E O

FAMIGLIO. Si aveva; e tra gli altri, uno che gli era molto intrinseco, al quale ha raccomandato il suo cane. M o m o stava per congratularsi con Prometeo sopra i buoni effetti della civiltà, e sopra la contentezza che appariva ne risultasse alla nostra vita; e voleva anche rammemorargli che nessun altro animale fuori dell' uomo, si uccide volontariamente esso medesimo, nè spegne per disperazione della vita i figliuoli: ma Prometeo lo prevenne; e senza curarsi di vedere le due parti del mondo che rimanevano, gli pagò la scommessa.

150

THE WAGER OF PROMETHEUS SERVANT. Yes, he did, and, among others, one to w h o m he was especially close and to w h o m he has entrusted his dog. 19

Momus was about to congratulate Prometheus on the good effects of civilization and on the happiness which it seemed to bring to men's lives; he also wanted to remind him that no other animal, except man, kills himself voluntarily or takes the lives of his own children out of sheer desperation. But Prometheus was ahead of him and, without caring about seeing the two remaining parts of the world, paid him the wager.

151

Dialogo di un Fisico e di un Metafisico FISICO.

Eureca,

eureca.

Che è? che hai trovato? FISICO. L'arte di vivere lungamente. METAFISICO. E cotesto libro che porti? FISICO. Qui la dichiaro: e per questa invenzione, se gli altri vivranno lungo tempo, io vivrò per lo meno in eterno; voglio dire che ne acquisterò gloria immortale. METAFISICO. Fa una cosa a mio modo. Trova una cassettina di piombo, chiudivi cotesto libro, sotterrala, e prima di morire ricordati di lasciar detto il luogo, acciocché vi si possa andare, e cavare il libro, quando sarà trovata l'arte di vivere felicemente. FISICO. E in questo mezzo? METAFISICO. In questo mezzo non sarà buono da nulla. Più lo stimerei se contenesse l'arte di viver poco. FISICO. Cotesta è già saputa da un pezzo; e non fu difficile a trovarla. METAFISICO. In ogni modo la stimo più della tua. METAFISICO.

FISICO. Perchè?

Perchè se la vita non è felice, che fino a ora non è stata, meglio ci torna averla breve che lunga. FISICO. O h cotesto no: perchè la vita è bene da se medesima, e ciascuno la desidera e l'ama naturalmente. METAFISICO. COSÌ credono gli uomini; ma s'ingannano: come il volgo s'inganna pensando che i colori sieno qualità degli oggetti; quando non sono degli ogMETAFISICO.

152

Dialogue Between a Scientist and a Philosopher SCIENTIST.

Eureka!

Eureka!

I've found

it!

I've

found it! What? What have you found? T h e art of living a long life. 1 P H I L O S O P H E R . And that book you're carrying? S C I E N T I S T . This is where I tell all about it; and if because of this invention others will live a long life, I'll most certainly live forever—I mean to say that I'll acquire immortal glory. P H I L O S O P H E R . Take m y advice. Find a small lead box, lock that book in it, bury it, and before you die, don't forget to leave-a record of the place so that people can get to it w h e n they find the art of living happily. S C I E N T I S T . And in the meantime? P H I L O S O P H E R . In the meantime it won't be of any good. I'd value it m o r e if it contained the art of living a short life. S C I E N T I S T . People have k n o w n that for ages; and it wasn't hard to find. P H I L O S O P H E R . At any rate, I value it m o r e than yours. S C I E N T I S T . Why? P H I L O S O P H E R . Because if life isn't happy, as it hasn't been so far, it's better to have it short rather than long. S C I E N T I S T . O h , that's not true; for life is good in itself, and everyone desires it and loves it naturally. P H I L O S O P H E R . That's what men think, but they're w r o n g , just as the ignorant are w r o n g , thinking that colors are qualities of objects w h e n they're actually PHILOSOPHER.

SCIENTIST.

U N FISICO E U N M E T A F I S I C O

getti, ma della luce. Dico che l'uomo non desidera e non ama se non la felicità propria. Però non ama la vita, se non in quanto la reputa instrumento o subbietto di essa felicità. In modo che propriamente viene ad amare questa e non quella, ancorché spessissimo attribuisca all'una l'amore che porta all'altra. Vero è che questo inganno e quello dei colori sono tutti e due naturali. Ma che l'amore della vita negli uomini non sia naturale, o vogliamo dire non sia necessario, vedi che moltissimi ai tempi antichi elessero di morire potendo vivere, e moltissimi ai tempi nostri desiderano la morte in diversi casi, e alcuni si uccidono di propria mano. Cose che non potrebbero essere se l'amore della vita per se medesimo fosse natura dell'uomo. Come essendo natura di ogni vivente l'amore della propria felicità, prima cadrebbe il mondo, che alcuno di loro lasciasse di amarla e di procurarla a suo modo. Che poi la vita sia bene per se medesima, aspetto che tu me lo provi, con ragioni o fisiche o metafisiche o di qualunque disciplina. Per me, dico che la vita felice, saria bene senza fallo; ma come « felice, » non come « vita. » La vita infelice, in quanto all'essere infelice, è male; e atteso che la natura, almeno quella degli uomini, porta che vita e infelicità non si possono scompagnare, discorri tu medesimo quello che ne segua. F I S I C O . Di grazia, lasciamo cotesta materia, che è troppo malinconica; e senza tante sottigliezze, rispondimi sinceramente: se l'uomo vivesse e potesse vivere in eterno; dico senza morire, e non dopo morto; credi tu che non gli piacesse? M E T A F I S I C O . A un presupposto favoloso risponderò con qualche favola: tanto più che non sono mai vissuto in eterno, sicché non posso rispondere per esperienza; né anche ho parlato con alcuno che fosse im-

154

A SCIENTIST A N D A PHILOSOPHER

qualities of light. I mean to say that men desire and love only their own happiness. Thus, they love life only in so far as they believe it to be the instrument and the subject of this happiness, so that they actually love the latter and not the former, even though they very often attribute to the one the love they bear to the other. It's true that both this deception and the one about colors come naturally. But that love of life in men is not natural, or let's say not necessary, can be proven by the fact that a great many people in ancient times chose to die when they could have lived, and a great many people in our time desire death in various cases, and some kill themselves by their own hands. This couldn't happen if love of life for itself were innate in the nature of man. In fact, as it is in the nature of all living creatures to love their own happiness, the world itself would sooner come to an end than any one of them would cease loving it and pursuing it in his own way. Then, that life is good in itself is something I'll wait for you to prove to me with reasons either scientific or philosophical or of whatever school. As for me, I say that a happy life would be undoubtedly good; but as "happy" not as "life." An unhappy life, by the very reason of being unhappy, is evil. And since nature, at least the nature of man, requires that life and unhappiness cannot be separated, you can yourself assume what follows. S C I E N T I S T . Please, let's change this subject, which is too depressing; and without so many subtleties, answer me sincerely. If man could and did live forever—I mean to say, without dying, and not after death— don't you think that he would like it? P H I L O S O P H E R . To a fictitious premise, I'll reply with fiction—so much more so that since I have never lived forever, I can't reply from experience; nor have I happened to talk with someone who was immortal:

UN FISICO E UN METAFISICO

mortale; e fuori che nelle favole, non trovo notizia di persone di tal sorta. Se fosse qui presente il Cagliostro, forse ci potrebbe dare un poco di lume; essendo vissuto parecchi secoli: se bene, perchè poi morì come gli altri, non pare che fosse immortale. Dirò dunque che il saggio Chirone, che era dio, coll'andar del tempo si annoiò della vita, pigliò licenza da Giove di poter morire, e morì. O r pensa, se l'immortalità rincresce agli Dei, che farebbe agli uomini. Gl'Iperborei, popolo incognito, ma famoso; ai quali non si può penetrare, nè per terra nè per acqua; ricchi di ogni bene; e specialmente di bellissimi asini, dei quali sogliono fare ecatombe; potendo, se io non m'inganno, essere immortali; perchè non hanno infermità nè fatiche nè guerre nè discordie nè carestie nè vizi nè colpe; contuttociò muoiono tutti: perchè, in capo a mille anni di vita o circa, sazi della terra, saltano spontaneamente da una certa rupe in mare, e vi si annegano. Aggiungi quest'altra favola. Bitone e Cleobi fratelli, un giorno di festa, che non erano in pronto le mule, essendo sottentrati al carro della madre, sacerdotessa di Giunone, e condottala al tempio; quella supplicò la dea che rimunerasse la pietà de' figliuoli col maggior bene che possa cadere negli uomini. Giunone, in vece di farli immortali, come avrebbe potuto; e allora si costumava; fece che l'uno e l'altro pian piano se ne morirono in quella medesima ora. Il simile toccò ad Agamede e a Trofonio. Finito il tempio di Delfo, fecero instanza ad Apollo che li pagasse: il quale rispose volerli soddisfare fra sette giorni; in questo mezzo attendessero a far gozzoviglia a loro spese. La settima notte, mandò loro un dolce sonno, dal quale ancora s'hanno a svegliare; e avuta questa, non dimandarono altra paga. Ma poiché siamo in sulle favole, eccotene un'altra, intorno alla quale ti vo' proporre una questione. Io so che oggi i vostri pari ten-

156

A SCIENTIST AND A PHILOSOPHER

nor have I found any account of such a person except in fiction. If Cagliostro 2 were here with us, perhaps he could enlighten us a little since he lived many centuries, although he doesn't seem to have been immortal, for he finally died just like everyone else. Let me say then that the great sage, Chiron, who was a god, with the passing of time grew tired of life, secured Jove's permission to die, and died. 3 N o w think; if gods repine at immortality, how would men like it? The Hyperboreans 4 —rich in every good, and especially in very beautiful donkeys, of which they make hecatombs—are an unknown but famous people, who cannot be reached by either land or by sea. They could, if I'm not mistaken, be immortal, for they are not subject to infirmity, or to fatigue, or to war, or to discord, or to famine, or to vice, or to error; and yet they all die; in fact, after living about a thousand years, they tire of the earth and voluntarily j u m p from a certain cliff into the sea, and there they drown. Here is another fable. On a holiday, when the mules weren't ready, the two brothers, Biton and Cleobis, by themselves pulled the cart of their mother, a priestess of Juno, 5 to the temple. She prayed to the goddess to reward their piety with the greatest gift that can be granted to man. Juno, instead of making them immortal, as she could have done and as was then the custom, had both of them slowly and painlessly die during that very hour. The same thing happened to Agamedes and Trophonius. 6 U p o n completion of the temple of Delphos, they asked Apollo to pay them, and he answered that he would do so in seven days; meanwhile, they should feast and revel at their own expense. On the seventh night he sent them a sweet sleep, from which they still have to wake. After receiving this, they asked for no more payment. But since we are dealing with fables, here is another one, concerning which I'll ask you a

UN FISICO E UN METAFISICO

gono per sentenza certa, che la vita umana, in qualunque paese abitato, e sotto qualunque cielo, dura naturalmente, eccetto piccole differenze, una medesima quantità di tempo, considerando ciascun popolo in grosso. M a qualche buono antico racconta che gli uomini di alcune parti dell'India e dell'Etiopia non campano oltre a quarantanni; chi muore in questa età, muor vecchissimo; e le fanciulle di sette anni sono di età da marito. Il quale ultimo capo sappiamo che, appresso a poco, si verifica nella Guinea, nel Decan e in altri luoghi sottoposti alla zona torrida. Dunque, presupponendo per vero che si trovi una o più nazioni, gli uomini delle quali regolarmente non passino i quarantanni di vita; e ciò sia per natura, non, come si è creduto degli Ottentotti, per altre cagioni; domando se in rispetto a questo, ti pare che i detti popoli debbano essere più miseri o più felici degli altri? FISICO. Più miseri senza fallo, venendo a morte più presto. M E T A F I S I C O . IO credo il contrario anche per cotesta ragione. Ma qui non consiste il punto. Fa un poco di avvertenza. Io negava che la pura vita, cioè a dire il semplice sentimento dell'esser proprio, fosse cosa amabile e desiderabile per natura. Ma quello che forse più degnamente ha nome altresì di vita, voglio dire l'efficacia e la copia delle sensazioni, è naturalmente amato e desiderato da tutti gli uomini: perchè qualunque azione o passione viva e forte, purché non ci sia rincrescevole o dolorosa, col solo essere viva e forte, ci riesce grata, eziandio mancando di ogni altra qualità dilettevole. Ora in quella specie d'uomini, la vita dei quali si consumasse naturalmente in ispazio di quarantanni, cioè nella metà del tempo destinato dalla natura agli altri uomini; essa vita in ciascheduna sua parte, sarebbe più viva il doppio di questa nostra: perchè, dovendo coloro crescere, e giungere a perfezione, e simil-

158

A SCIENTIST AND A PHILOSOPHER

question. I know that nowadays you scientists are absolutely certain that in all inhabited regions, and under all skies, with small differences and generally speaking, human life naturally lasts the same number of years. But some good, ancient writers tell us that in some parts of India and Ethiopia men don't live beyond the age of forty; whoever dies at this age, dies very old; and girls of seven are of marriageable age— which we know to be more or less the case in Guinea, in Deccan, and in other areas of the torrid zone. Now, assuming that it is true that there are one or more nations in which men as a rule don't live beyond the age of forty—and that this happens by nature and not as has been believed of the Hottentots 7 because of other reasons—I'm asking whether in this respect you think the people of those nations are more miserable or more happy than the others. SCIENTIST. More miserable, without a doubt, for they die sooner. P H I L O S O P H E R . I believe the opposite, and for that same reason. But this is not the point. Think about it a little. I was denying that mere life, that is to say, the mere awareness of one's own existence, is by nature something pleasant and desirable. But what perhaps is more fittingly also called life—I mean to say, the vigor and the abundance of sensations—is naturally loved and desired by all men; for any vivid and strong action and passion, unless unpleasant and painful, is most agreeable to us precisely for its vividness and strength, even if it does not possess any other pleasant quality. Now, for those men whose lives would naturally be expended in the space of forty years—or in half the time nature has destined to other men—such life would be in each of its moments twice as vivid as ours; for as they must grow and reach maturity, and also fade away, in

159

UN FISICO E UN METAFISICO

mente appassire e mancare, nella metà del tempo; le operazioni vitali della loro natura, proporzionatamente a questa celerità, sarebbero in ciascuno istante doppie di forza per rispetto a quello che accade negli altri; ed anche le azioni volontarie di questi tali, la mobilità e la vivacità estrinseca, corrisponderebbero a questa maggiore efficacia. Di modo che essi avrebbero in minore spazio di tempo la stessa quantità di vita che abbiamo noi. La quale distribuendosi in minor numero d'anni basterebbe a riempierli, o vi lascerebbe piccoli vani; laddove ella non basta a uno spazio doppio: e gli atti e le sensazioni di coloro, essendo più forti, e raccolte in un giro più stretto, sarebbero quasi bastanti a occupare e a vivificare tutta la loro età; dove che nella nostra, molto più lunga, restano spessissimi e grandi intervalli, vóti di ogni azione e affezione viva. E poiché non il semplice essere, ma il solo essere felice, è desiderabile; e la buona o cattiva sorte di chicchessia non si misura dal numero dei giorni; io conchiudo che la vita di quelle nazioni, che quanto più breve, tanto sarebbe men povera di piacere, o di quello che è chiamato con questo nome, si vorrebbe anteporre alla vita nostra, ed anche a quella dei primi re dell'Assiria, dell'Egitto, della Cina, dell'India, e d'altri paesi; che vissero, per tornare alle favole, migliaia d'anni. Perciò, non solo io non mi curo dell'immortalità, e sono contento di lasciarla a' pesci; ai quali la dona il Leeuwenhoek, purché non sieno mangiati dagli uomini o dalle balene; ma, in cambio di ritardare o interrompere la vegetazione del nostro corpo per allungare la vita, come propone il Maupertuis, io vorrei che la potessimo accelerare in modo, che la vita nostra si riducesse alla misura di quella di alcuni insetti, chiamati efimeri, dei quali si dice che i più vecchi non passano l'età di un giorno, e contuttociò muoiono bisavoli e trisavoli. Nel 160

A SCIENTIST A N D A PHILOSOPHER

half the time, in each instant the vital operations of their nature would be, in proportion to this accelerated pace, twice as strong in comparison with those occurring in the nature of others; and also the voluntary actions of these people, their mobility and extreme vivacity, would correspond to this greater vigor. Thus, in a smaller space of time they would have the same quantity of life as we have; and this life, being distributed over a smaller number of years, would be sufficient to fill them or would leave in them only small empty spaces—while it would not be enough to fill a double amount of time. Their actions and sensations, being stronger and clustered into a more limited area, would be almost sufficient to occupy and vivify their entire existence whereas in ours, which is so much longer, there are very frequent and great intervals that are void of any action and of any vivid impression. And since not simply being but only being happy is what is desirable and since anyone's good or bad fortune is not measured by the number of his days, I conclude that the shorter the life of those people, the less it is wanting in pleasure or in whatever we mean by that word. Therefore, it should be preferred to our life or even to that of the first kings of Assyria, Egypt, China, India, or other countries, who lived, to go back to fiction, thousands of years. Thus, not only do I not care about immortality and am happy to leave it to the fish, to which Leeuwenhoek 8 grants it, provided they are not eaten by men or by whales, but instead of slowing down or arresting the development of our bodies to prolong life, as Maupertuis 9 proposes, I wish we could accelerate it so that our life would be scaled down to the length of that of certain insects called ephemeral, of which the oldest are said not to exceed the age of one day, and yet they die great-grandfathers and great-great-grandfathers. In this case I believe that

UN FISICO E UN METAFISICO

qual caso, io stimo che non ci rimarrebbe luogo alla noia. Che pensi di questo ragionamento? F I S I C O . Penso che non mi persuade; e che se tu ami la metafisica, io m'attengo alla fisica: voglio dire che se tu guardi pel sottile, io guardo alla grossa, e me ne contento. Però senza metter mano al microscopio, giudico che la vita sia più bella della morte, e do il pomo a quella, guardandole tutte due vestite. M E T A F I S I C O . C O S Ì giudico anch'io. Ma quando mi torna a mente il costume di quei barbari, che per ciascun giorno infelice della loro vita, gittavano in un turcasso una pietruzza nera, e per ogni dì felice, una bianca; penso quanto poco numero delle bianche è verisimile che fosse trovato in quelle faretre alla morte di ciascheduno, e quanto gran moltitudine delle nere. E desidero vedermi davanti tutte le pietruzze dei giorni che mi rimangono; e, sceverandole, aver facoltà di gittar via tutte le nere, e detrarle dalla mia vita; riserbandomi solo le bianche; quantunque io sappia bene che non farebbero gran cumulo, e sarebbero di un bianco torbido. F I S I C O . Molti, per lo contrario, quando anche tutti i sassolini fossero neri, e più neri del paragone; vorrebbero potervene aggiungere, benché dello stesso colore: perchè tengono per fermo che niun sassolino sia così nero come l'ultimo. E questi tali, del cui numero sono anch'io, potranno aggiungere in effetto molti sassolini alla loro vita, usando l'arte che si mostra in questo mio libro. M E T A F I S I C O . Ciascuno pensi ed operi a suo talento: e anche la morte non mancherà di fare a suo modo. Ma se tu vuoi, prolungando la vita, giovare agli uomini veramente; trova un'arte per la quale sieno moltiplicate di numero e di gagliardia le sensazioni e le azioni

162

A SCIENTIST A N D A PHILOSOPHER

we would have no time for boredom. What do you think of this argument? S C I E N T I S T . I think that it is not convincing at all and that if you like metaphysics, I'll stick to physics; I mean to say, if you like to split hairs, I'll take the general view and be happy with it. Therefore, without resorting to the microscope, I judge that life is better than death, and I award the apple to the former, looking at both of them fully attired. P H I L O S O P H E R . That's the way I also judge. But when I remember the custom of those barbarians, who, for each unhappy day of their lives, threw a black pebble into a quiver and for each happy day a white one, 10 I wonder how small a number of the white ones and how great a multitude of the black must have been found in those quivers at the death of each of them. Personally, I would like to see here before me all the pebbles of the days that I still have to live, to sort them out and be allowed to throw away all the black ones so as to remove them from my life— keeping only the white ones, although I know very well that they wouldn't make much of a heap, and their whiteness would be somewhat murky. S C I E N T I S T . Many people, on the contrary, would like to be able to add to those pebbles, even if they were all black—even blacker than black jasper, for they are deeply convinced that no pebble is as black as the last one. And these people, among whom I count myself, will actually be able to add many pebbles to their lives by practicing the art that I present in this book of mine. P H I L O S O P H E R . Let everyone think and act as he wishes; and death itself will not fail to act in its own way. But if you want to be really helpful to men by prolonging life, find an art by which their sensations and their actions may be multiplied in number and in

UN FISICO E U N METAFISICO

loro. Nel qual modo, accrescerai propriamente la vita umana, ed empiendo quegli smisurati intervalli di tempo nei quali il nostro essere è piuttosto durare che vivere, ti potrai dar vanto di prolungarla. E ciò senza andare in cerca dell'impossibile, o usar violenza alla natura, anzi secondandola. Non pare a te che gli antichi vivessero più di noi, dato ancora che, per li pericoli gravi e continui che solevano correre, morissero comunemente più presto? E farai grandissimo beneficio agli uomini: la cui vita fu sempre, non dirò felice, ma tanto meno infelice, quanto più fortemente agitata, e in maggior parte occupata, senza dolore nè disagio. Ma piena d'ozio e di tedio, che è quanto dire vacua, dà luogo a creder vera quella sentenza di Pirrone, che dalla vita alla morte non è divario. Il che se io credessi, ti giuro che la morte mi spaventerebbe non poco. Ma in fine, la vita debb'esser viva, cioè vera vita; o la morte la supera incomparabilmente di pregio.

Ì64

A SCIENTIST AND A PHILOSOPHER

vigor. Thus, you'll truly expand human life; and filling those interminable intervals of time during which existence is duration rather than life, you can boast you are prolonging it and this without looking for the impossible and without doing violence to nature but rather seconding it. Don't you think that the ancients lived more than w e do, even if, owing to the serious and continuous dangers they used to run, they normally died earlier? And you'll be doing something extremely advantageous to men—whose life always was, I won't say more happy, but much less unhappy, the more it was strongly animated and generally occupied without pain or inconvenience. But if full of inaction and boredom, which is like saying empty, there is reason to believe true that saying of Pyrrhon's" that between life and death there is no difference. If I believed that, I swear to you that death would really frighten me. But, finally, life must be vivid, that is to say, true life—or death is by far more worthwhile.

165

Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare Come stai, Torquato? Ben sai come si può stare in una prigione, e dentro ai guai fino al collo. GENIO. Via, ma dopo cenato non è tempo da dolersene. Fa buon animo, e ridiamone insieme. TASSO. Ci son poco atto. Ma la tua presenza e le tue parole sempre mi consolano. Siedimi qui accanto. GENIO. Che io segga? La non è già cosa facile a uno spirito. Ma ecco: fa conto eh' io sto seduto. TASSO. Oh potess' io rivedere la mia Leonora. Ogni volta che ella mi torna alla mente, mi nasce un brivido di gioia, che dalla cima del capo mi si stende fino all'ultima punta de' piedi; e non resta in me nervo nè vena che non sia scossa. Talora, pensando a lei, mi si ravvivano nell'animo certe immagini e certi affetti, tali, che per quel poco tempo, mi pare di essere ancora quello stesso Torquato che fui prima di aver fatto esperienza delle sciagure e degli uomini, e che ora io piango tante volte per morto. In vero, io direi che l'uso del mondo, e l'esercizio de' patimenti, sogliono come profondare e sopire dentro a ciascuno di noi quel primo uomo che egli era: il quale di tratto in tratto si desta per poco spazio, ma tanto più di rado quanto è il progresso degli anni; sempre più poi si ritira verso il nostro intimo, e ricade in maggior sonno di prima; finché durando ancora la nostra vita, esso muore. In fine, io mi maraviglio come il pensiero di una donna GENIO.

TASSO.

166

Dialogue Between Torquato Tasso and His Familiar Spirit H o w are you, Torquato? How do you expect me to be, in prison and up to my neck in trouble. SPIRIT. All right, after dinner isn't the time to complain. Cheer up and let's laugh about it together. T A S S O . I'm not in the mood for that. But your presence and your words are always comforting to me. Sit here next to me. SPIRIT. What? You want me to sit? It's not so easy for a spirit. But there, consider me seated. 1 T A S S O . If only I could see my Leonora again. Each time she comes to my mind, I feel a quivering of joy going through me from head to foot, and there is no nerve or vein in me that is not shaken. Sometimes as I think about her, certain images and certain emotions are rekindled in me, and for that short period of time, I feel I am the very same Torquato I was before I gained experience of evils and of men and whom now I so often mourn as dead. But I would say that familiarity with the world and the endurance of suffering tend to push under and deaden inside each one of us that man he used to be—and who from time to time may wake up for a short while but does so less and less frequently as the years pass; then he withdraws farther and farther toward his innermost self and falls into an even deeper sleep until, though life continues, he dies. Finally, I wonder how it is that the thought of a woman has so SPIRIT. TASSO.

i 67

T A S S O E IL S U O G E N I O FAMILIARE

abbia tanta forza, da rinnovarmi, per così dire, l'anima, e farmi dimenticare tante calamità. E se non fosse che io non ho più speranza di rivederla, crederei non avere ancora perduta la facoltà di essere felice. GENIO. Q u a l e delle due cose stimi che sia più dolce: vedere la donna amata, o pensarne? TASSO. Non so. Certo che quando mi era presente, ella mi pareva una donna; lontana, mi pareva e mi pare una dea. GENIO. Coteste dee sono così benigne, che quando alcuno vi si accosta, in un tratto ripiegano la loro divinità, si spiccano i raggi d'attorno, e se li pongono in tasca, per non abbagliare il mortale che si fa innanzi. T A S S O . T U dici il vero pur troppo. Ma non ti pare egli cotesto un gran peccato delle donne; che alla prova, elle ci riescano così diverse da quelle che noi le immaginavamo? GENIO. Io non so vedere che colpa s'abbiano in questo, d'esser fatte di carne e sangue, piuttosto che di ambrosia e nettare. Q u a l cosa del mondo ha pure un'ombra o una millesima parte della perfezione che voi pensate che abbia a essere nelle donne? E anche mi pare strano, che non facendovi maraviglia che gli uomini sieno uomini, cioè creature poco lodevoli e poco amabili; non sappiate poi comprendere come accada, che le donne in fatti non sieno angeli. TASSO. Con tutto questo, io mi muoio dal desiderio di rivederla, e di riparlarle. GENIO. Via, questa notte in sogno io te la condurrò davanti; bella come la gioventù; e cortese in modo, che tu prenderai cuore di favellarle molto più franco e spedito che non ti venne fatto mai per l'addietro: anzi all'ultimo le stringerai la mano; ed ella guardandoti fiso, ti metterà nell'animo una dolcezza tale, che tu ne sarai sopraffatto; e per tutto domani, qualunque volta

168

TASSO A N D HIS FAMILIAR SPIRIT

much power to renovate, so to speak, my soul and to make me forget my troubles. And if it weren't that I have no hope of seeing her again, I would believe I hadn't as yet lost the ability to be happy. S P I R I T . Which of these two things do you judge to be sweeter: to see your beloved or to think about her? T A S S O . I don't know. It's certain that when she was near me, she looked like a woman; from far away she looked, and she looks, like a goddess. S P I R I T . Those goddesses are so kind that when someone approaches them, they quickly fold up their divinity, they take off their radiance, and they put it in their pockets so as not to blind the mortal approaching them. T A S S O . That's only too true. Don't you think it is a great fault of women that in reality they prove so different from how we had imagined them? S P I R I T . I don't see how they can be faulted for being made of flesh and blood rather than of ambrosia and nectar. What is there in the world that possesses a shadow or even a thousandth part of the perfection you men imagine to be found in women? And then I also think it's strange that although you are not surprised that men are men, not very praiseworthy and not very likable, you cannot understand how it is that women in fact are not angels. T A S S O . In spite of all this, I'm dying from the desire to see her and to talk to her again. S P I R I T . All right then; tonight I'll bring her to you in a dream, as beautiful as youth and so gracious that you'll take heart and you'll talk to her much more frankly and freely than you have ever done in the past; as a matter of fact, at the end you'll press her hand; and she will look sweetly straight at you; and thus she will fill your soul with such happiness that you'll be overwhelmed; and the whole day tomorrow, whenever

TASSO E IL SU.O GENIO FAMILIARE

ti sovverrà di questo sogno, ti sentirai balzare il cuore dalla tenerezza. TASSO. Gran conforto: un sogno in cambio del vero. GENIO. Che cosa è il vero? TASSO. Pilato non lo seppe meno di quello che lo so io. GENIO. Bene, io risponderò per te. Sappi che dal vero al sognato, non corre altra differenza, se non che questo può qualche volta essere molto più bello e più dolce, che quello non può'mai. TASSO. Dunque tanto vale un diletto sognato, quanto un diletto vero? GENIO. Io credo. Anzi ho notizia di uno che quando la donna che egli ama, se gli rappresenta dinanzi in alcun sogno gentile, esso per tutto il giorno seguente, fugge di ritrovarsi con quella e di rivederla; sapendo che ella non potrebbe reggere al paragone dell'immagine che il sonno gliene ha lasciata impressa, e che il vero, cancellandogli dalla mente il falso, priverebbe lui del diletto straordinario che ne ritrae. Però non sono da condannare gli antichi, molto più solleciti, accorti e industriosi di voi, circa a ogni sorta di godimento possibile alla natura umana, se ebbero per costume di procurare in vari modi la dolcezza e la giocondità dei sogni; nè Pitagora è da riprendere per avere interdetto il mangiare delle fave, creduto contrario alla tranquillità dei medesimi sogni, ed atto a intorbidarli; e sono da scusare i superstiziosi che avanti di coricarsi solevano orare e far libazioni a Mercurio conduttore dei sogni, acciò ne menasse loro di quei lieti; l'immagine del quale tenevano a quest'effetto intagliata in su' piedi delle lettiere. Così, non trovando mai la felicità nel tempo della vigilia, si studiavano di essere felici dormendo: e credo che in parte, e in qualche modo,

170

TASSO A N D HIS FAMILIAR SPIRIT

you remember this dream, you'll feel your heart leap with tenderness. TASSO. Some consolation! A dream instead of the truth! SPIRIT. What is truth? TASSO. Pilate didn't know it any more than I do. 2 SPIRIT. Good; I'll answer for you. You must know that the only difference existing between truth and dreams is that dreams may sometimes be much more beautiful and pleasant than truth could ever be. TASSO. Therefore, a pleasure that is dreamed is just as good as one which is real? SPIRIT. I think so. Indeed I know of a man who, whenever the woman he loves comes to him in a sweet dream, avoids meeting her and seeing her for all the next day; for he knows that she couldn't come up to the image the dream had impressed on him and that truth, by obliterating untruth from his mind, would rob him of the extraordinary pleasure he had been afforded. Therefore, the ancients—who were actually much more diligent, skillful, and industrious than you modern men concerning all the kinds of pleasure possible to human nature—should not be condemned for their custom of seeking in various ways the sweetness and pleasure of dreams. Nor is Pythagoras to be censured for having banned the eating of broad beans because he believed them to be adverse to the serenity of dreams and capable of troubling them. 3 We should also excuse those superstitious people who, before retiring, used to pray and make libations to Mercury, the conveyor of dreams, so that he would bring some happy ones. It was for this reason that they used to keep Mercury's image carved on the foot of their bedsteads. So as they couldn't find happiness during their waking hours, they tried to be happy while they slept; and I believe that somehow and in part they were and that

TASSO E IL S U O G E N I O FAMILIARE

l'ottenessero; e che da Mercurio fossero esauditi meglio che dagli altri Dei. T A S S O . Per tanto, poiché gli uomini nascono e vivono al solo piacere, o del corpo o dell'animo; se da altra parte il piacere è solamente o massimamente nei sogni, converrà ci determiniamo a vivere per sognare: alla qual cosa, in verità, io non mi posso ridurre. G E N I O . Già vi sei ridotto e determinato, poiché tu vivi e che tu consenti di vivere. Che cosa è il piacere? T A S S O . Non ne ho tanta pratica da poterlo conoscere che cosa sia. G E N I O . Nessuno lo conosce per pratica, ma solo per ispeculazione: perchè il piacere è un subbietto speculativo, e non reale; un desiderio, non un fatto; un sentimento che l'uomo concepisce col pensiero, e non prova; o per dir meglio, un concetto, e non un sentimento. Non vi accorgete voi che nel tempo stesso di qualunque vostro diletto, ancorché desiderato infinitamente, e procacciato con fatiche e molestie indicibili; non potendovi contentare il goder che fate in ciascuno di quei momenti, state sempre aspettando un goder maggiore e più vero, nel quale consista in somma quel tal piacere; e andate quasi riportandovi di continuo agl'istanti futuri di quel medesimo diletto? Il quale finisce sempre innanzi al giungere dell'istante che vi soddisfaccia; e non vi lascia altro bene che la speranza cieca di goder meglio e più veramente in altra occasione, e il conforto di fingere e narrare a voi medesimi di aver goduto, con raccontarlo anche agli altri, non per sola ambizione, ma per aiutarvi al persuaderlo che vorreste pur fare a voi stessi. Però chiunque consente di vivere, noi fa in sostanza ad altro effetto né con altra utilità che di sognare; cioè credere di avere a godere, o

il2

TASSO A N D HIS FAMILIAR SPIRIT

Mercury answered their prayers much better than the other gods. T A S S O . Then since men are born and live only for pleasure—either of the body or of the mind—and if this pleasure is found only, or mostly, in dreams, it follows that we must decide to live in order to dream, which truly I cannot bring myself to accept. S P I R I T . You have already decided and have accepted it for the simple reason that you live and consent to go on living. What is pleasure? T A S S O . I haven't had enough experience to know what it is. S P I R I T . No one knows it by experience but only by theory; for pleasure is a theoretical subject, not a real one; a desire, not a fact; some sort of feeling man conceives in his mind but does not experience; or, to be more exact, a concept, not a feeling. Don't you realize that at the very same time you enjoy pleasure—even if it has been lengthily and profoundly desired and has been pursued with endless labors and difficulties— since you cannot be satisfied with it in each of its moments, you are constantly waiting for a greater and more real enjoyment that may contain the sum total of all that particular pleasure? And, meanwhile, you seem to keep looking forward to the future moments of that same pleasure? And this always ends before the fully satisfying instant arrives; and it does not leave any other good thing with you but the blind hope of a greater and more real pleasure on another occasion and the consolation of pretending and telling yourself that you have truly enjoyed that pleasure—and of telling others also, not out of sheer vanity, but in order to help convince yourself by convincing them. Therefore, whoever consents to live does not actually do so for any other purpose nor with any other benefit than to dream, that is to say, to believe that he will enjoy plea-

TASSO E IL SUO GENIO FAMILIARE

di aver goduto; cose ambedue false e fantastiche. TASSO. Non possono gli uomini credere mai di godere presentemente? GENIO. Sempre che credessero cotesto, godrebbero in fatti. Ma narrami tu se in alcun istante della tua vita, ti ricordi aver detto con piena sincerità ed opinione: « io godo. » Ben tutto giorno dicesti e dici sinceramente: « io godrò; » e parecchie volte, ma con sincerità minore: « ho goduto. » Di modo che il piacere è sempre o passato o futuro, e non mai presente. TASSO. Che è quanto dire è sempre nulla. G E N I O . COSÌ pare. TASSO. Anche nei sogni. GENIO. Propriamente parlando. TASSO. E tuttavia l'obbietto e l'intento della vita nostra, non pure essenziale ma unico, è il piacere stesso; intendendo per piacere la felicità; che debbe in effetto esser piacere; da qualunque cosa ella abbia a procedere. GENIO. C e r t i s s i m o .

TASSO. Laonde la nostra vita, mancando sempre del suo fine, è continuamente imperfetta: e quindi il vivere è di sua propria natura uno stato violento. GENIO. Forse.

TASSO. Io non ci veggo «forse. » Ma dunque perchè viviamo noi? voglio dire, perchè consentiamo di vivere? GENIO. Che so io" di cotesto? Meglio lo saprete voi, che siete uomini. TASSO. IO per me ti giuro che non lo so. GENIO. Domandane altri de' più savi, e forse troverai qualcuno che ti risolva cotesto dubbio. TASSO. Così farò. Ma certo questa vita che io meno, è tutta uno stato violento: perchè lasciando anche da parte i dolori, la noia sola mi uccide. Ì14

TASSO A N D HIS FAMILIAR SPIRIT

sure or that he has enjoyed it—both of which are false and imaginary things. TASSO. Can men ever believe that they are enjoying pleasure in the present? SPIRIT. If they believed this, they would in fact enjoy it. But tell me if you remember any instant in your life when you have said with complete sincerity and conviction: "I enjoy." You've always said and say in full sincerity: "I will enjoy"; and many times but with less sincerity: "I did enjoy." Thus, pleasure is clearly either past or future, never present. TASSO. Which is like saying that it does not exist. SPIRIT. So it seems.

TASSO. Not even in dreams? SPIRIT. Strictly speaking. TASSO. And yet the main aim and purpose of our life—not only essential but all encompassing—is pleasure, and by pleasure I mean happiness, which in effect must be pleasure, no matter from what it derives. SPIRIT. Absolutely.

TASSO. Then our life, always missing its goals, remains continuously imperfect; and so life is by its own nature in conflict with itself. SPIRIT. M a y b e .

TASSO. I don't see any "maybe" in it. But then why do we live? I mean to say, why do we consent to live? SPIRIT. What do I know about that? You are men and you should know. TASSO. As for me, I swear to you that I don't know. SPIRIT. Ask those wiser than yourself, and maybe you'll find someone who can resolve that doubt. TASSO. I'll do so. But certainly this life that I live is wholly in conflict with itself; for even if I forget about my sufferings, boredom alone kills me.

115

TASSO E IL SUO GENIO FAMILIARE

GENIO. Che cosa è la noia? TASSO. Q u i l'esperienza non mi manca, da soddisfare alla tua domanda. A me pare che la noia sia della natura dell'aria: la quale riempie tutti gli spazi interposti alle altre cose materiali, e tutti i vani contenuti in ciascuna di loro; e donde un corpo si parte, e altro non gli sottentra, quivi ella succede immediatamente. Così tutti gl'intervalli della vita umana frapposti ai piaceri e ai dispiaceri, sono occupati dalla noia. E però, come nel mondo materiale, secondo i Peripatetici, non si dà vóto alcuno; così nella vita nostra non si dà vóto; se non quando la mente per qualsivoglia causa intermette l'uso del pensiero. Per tutto il resto del tempo, l'animo, considerato anche in se proprio e come digiunto dal corpo, si trova contenere qualche passione; come quello a cui l'essere vacuo da ogni piacere e dispiacere, importa essere pieno di noia; la quale anco è passione, non altrimenti che il dolore e il diletto. GENIO. E da poi che tutti i vostri diletti sono di materia simile ai ragnateli; tenuissima, radissima e trasparente; perciò come l'aria in questi, così la noia penetra in quelli da ogni parte, e li riempie. Veramente per la noia non credo si debba intendere altro che il desiderio puro della felicità; non soddisfatto dal piacere, e non offeso apertamente dal dispiacere. Il qual desiderio, come dicevamo poco innanzi, non è mai soddisfatto; e il piacere propriamente non si trova. Sicché la vita umana, per modo di dire, è composta e intessuta, parte di dolore, parte di noia; dall'una delle quali passioni non ha riposo se non cadendo nell'altra. E questo non è tuo destino particolare, ma comune di tutti gli uomini. TASSO. Che rimedio potrebbe giovare contro la noia?

17 6

T A S S O A N D HIS FAMILIAR SPIRIT

SPIRIT. What is boredom? TASSO. Here I have plenty of experience to answer your question fully. I think that boredom is of the same nature as the air, which fills all the spaces between material things and all the voids inside each one of them; and wherever any one thing is removed without being replaced by another, air immediately occupies the empty space. Thus, in human life all the intervals between pleasure and pain are occupied by boredom. Therefore, as in the material world—according to the opinion of the Peripatetics 4 —there are no empty spaces, so in our life there is no empty space either, except when, for whatever cause, the mind's ability to think is totally suspended. For all the rest of the time, our spirit, whether considered in itself or as separate from the body, contains some passion; for when it is free of all pleasure and of all pain, it becomes filled with boredom, which is also a passion, no less than pain and pleasure. SPIRIT. All your pleasures are made of the same substance as spider webs—extremely tenuous, thin, and transparent—and thus boredom permeates and fills them everywhere, just as air permeates the webs. Actually, I believe that by boredom we must understand the pure desire for happiness, which is neither satisfied by pleasure nor openly offended by pain. And that desire, as we were saying a few minutes ago, is never satisfied while, strictly speaking, pleasure cannot be found. Thus, we can say that human life is made up of and interwoven partly with suffering and partly with boredom; and it cannot escape from one of these passions except by falling into the other. This is not just your personal destiny but the destiny of all mankind. TASSO. What kind of remedy could help against boredom?

ill

TASSO E IL S U O G E N I O FAMILIARE G E N I O . Il sonno, l'oppio, e il dolore. E questo è il più potente di tutti: perchè l'uomo mentre patisce, non si annoia per niuna maniera. T A S S O . In cambio di cotesta medicina, io mi contento di annoiarmi tutta la vita. Ma pure la varietà delle azioni, delle occupazioni e dei sentimenti, se bene non ci libera dalla noia, perchè non ci reca diletto vero, contuttociò la solleva ed alleggerisce. Laddove in questa prigionia, separato dal commercio umano, toltomi eziandio lo scrivere, ridotto a notare per passatempo i tocchi dell'oriuolo, annoverare i correnti, le fessure e i tarli del palco, considerare il mattonato del pavimento, trastullarmi colle farfalle e coi moscherini che vanno attorno alla stanza, condurre quasi tutte le ore a un modo; io non ho cosa che mi scemi in alcuna parte il carico della noia. G E N I O . Dimmi: quanto tempo ha che tu sei ridotto a cotesta forma di vita? T A S S O . Più settimane, come tu sai. G E N I O . Non conosci tu dal primo giorno al presente, alcuna diversità nel fastidio che ella ti reca? T A S S O . Certo che io lo provava maggiore a principio: perchè di mano in mano la mente, non occupata da altro e non isvagata, mi si viene accostumando a conversare seco medesima assai più e con maggior sollazzo di prima, e acquistando un abito e una virtù di favellare in se stessa, anzi di cicalare, tale, che parecchie volte mi pare quasi avere una compagnia di persone in capo che stieno ragionando, e ogni menomo soggetto che mi si appresenti al pensiero, mi basta a farne tra me e me una gran diceria. G E N I O . Cotesto abito te lo vedrai confermare e accrescere di giorno in giorno per modo, che quando poi

178

TASSO A N D HIS FAMILIAR SPIRIT S P I R I T . Sleep, opium, and suffering. The last one is the most powerful of all, for as he suffers, man can in no way feel bored. T A S S O . Rather than turn to such a cure, I am content to be bored all my life. Yet although the variety of actions, occupations, and sensations does not free us from boredom because it doesn't bring any true pleasure, nevertheless, it alleviates it and lightens it. But in this prison I am without the company of men, I am not even allowed to write, I am reduced to passing the time counting the tickings of the clock, 5 the joists of the ceiling, the cracks and the worm holes in the wood, studying the tiles on the floor, playing around with moths and gnats as they hover about my room, and spending almost every hour in the same way; I don't have anything that can lighten the burden of boredom. S P I R I T . Tell me, how long has it been since you were reduced to this kind of life? T A S S O . Many weeks, as you know. S P I R I T . Between the first day and today have you found any difference in the degree of boredom it brings you? T A S S O . I certainly felt it much more at the beginning; for, slowly, as it isn't occupied and distracted by anything else, my mind has grown used to talking with itself far more often and with far more relief than in the past; and it has acquired such a habit and such an ability to talk, as a matter of fact, to chat with itself, that many times I almost feel as though in my head there were people arguing with one another; and whatever subject, no matter how small, presents itself to me, it is enough for a big debate between me and myself. S P I R I T . You'll see this habit of yours increase and become stronger from day to day, so much that when

TASSO E IL S U O G E N I O FAMILIARE

ti si renda la facoltà di usare cogli altri uomini, ti parrà essere più disoccupato stando in compagnia loro, che in solitudine. E quest'assuefazione in sì fatto tenore di vita, non credere che intervenga solo a' tuoi simili, già consueti a meditare; ma ella interviene in più o men tempo a chicchessia. Di più, 1' essere diviso dagli uomini e, per dir così, dalla vita stessa, porta seco questa utilità; che l'uomo, eziandio sazio, chiarito e disamorato delle cose umane per l'esperienza; a poco a poco assuefacendosi di nuovo a mirarle da lungi, donde elle paiono molto più belle e più degne che da vicino, si dimentica della loro vanità e miseria; torna a formarsi e quasi crearsi il mondo a suo modo; apprezzare, amare e desiderare la vita; delle cui speranze, se non gli è tolto o il potere o il confidare di restituirsi alla società degli uomini, si va nutrendo e dilettando, come egli soleva a' suoi primi anni. Di modo che la solitudine fa quasi l'ufficio della gioventù; o certo ringiovanisce l'animo, ravvalora e rimette in opera l'immaginazione, e rinnuova nell'uomo esperimentato i beneficii di quella prima inesperienza che tu sospiri. Io ti lascio; che veggo che il sonno ti viene entrando; e me ne vo ad apparecchiare il bel sogno che ti ho promesso. Così, tra sognare e fantasticare, andrai consumando la vita; non con altra utilità che di consumarla: che questo è l'unico frutto che al mondo se ne può avere, e l'unico intento che voi vi dovete proporre ogni mattina in sullo svegliarvi. Spessissimo ve la conviene strascinare co' denti: beato quel dì che potete o trarvela dietro colle mani, o portarla in sul dosso. Ma, in fine, il tuo tempo non è più lento a correre in questa carcere, che

180

TASSO A N D HIS FAMILIAR SPIRIT

you are again allowed to communicate with other men, you will actually feel more idle among them than in solitude. And don't think that only people like yourself, already accustomed to meditation, develop a habit to this manner of life; the same thing happens, sooner or later, to everyone else. In addition, being isolated from men and, so to speak, from life itself, has this advantage: that as he becomes by experience sated, knowledgeable, and disgusted with human things and as he slowly gets used to looking at them again from a distance—from where they appear much more attractive and worthwhile than from close up—man forgets about their vanity and misery; he shapes anew and almost re-creates the world to his own liking; he appreciates, cherishes, and desires life; and if he is not deprived of the possibility or of the expectation of returning to the community of men, he keeps nourishing himself with the hopes of life itself and keeps enjoying them just as he used to in his early years. Thus, solitude almost performs the same function as youth; it certainly rejuvenates one's spirit, strengthens and gives new vigor to the power of the imagination, and in the experience it renews the benefits of that first inexperience for which you yearn. Now I'll leave you, for I see that you're getting sleepy, and I'll go to prepare that beautiful dream I promised you. Thus, between dreams and fantasies, you'll go on whiling away your life with no other advantage except that of whiling it away, for this is the only benefit we can get from it in this world, and it is the only purpose you must set for yourself each morning when you wake up. Very often you have, so to speak, to hang onto your life by your teeth; blessed be the day when you can either pull it behind you with your hands or carry it on your back. But, after all, your time doesn't pass more slowly in this jail Í8Í

TASSO E IL SUO GENIO FAMILIARE

sia nelle sale e negli orti quello di chi ti opprime. Addio. TASSO. Addio. Ma senti. La tua conversazione mi riconforta pure assai. Non che ella interrompa la mia tristezza: ma questa per la più parte del tempo è come una notte oscurissima, senza luna nè stelle; mentre son teco, somiglia al bruno dei crepuscoli, piuttosto grato che molesto. Acciò da ora innanzi io ti possa chiamare o trovare quando mi bisogni, dimmi dove sei solito di abitare. GENIO. Ancora non l'hai conosciuto? In qualche liquore generoso.

182

TASSO A N D HIS FAMILIAR SPIRIT

than in the halls and in the gardens of your oppressor. 6 Goodbye! T A S S O . Goodbye! But listen, talking to you is of great comfort to me. Not that it stems the tide of my depression, which most of the time is like an extremely black night, without moon or stars; but while I am with you, it's more like the darkness of twilight— pleasant rather than oppressive. So since from now on I would like to call on you or to find you whenever I need you, tell me where you usually live. S P I R I T . You haven't found out yet? In some generous liquor. 7

183

Dialogo della Natura e di un Islandese U N ISLANDESE,

che era corso per la maggior parte del mondo, e soggiornato in diversissime terre; andando una volta per l'interiore dell'Affrica, e passando sotto la linea equinoziale in un luogo non mai prima penetrato da uomo alcuno, ebbe un caso simile a quello che intervenne a Vasco di Gama nel passare il Capo di Buona speranza; quando il medesimo Capo, guardiano dei mari australi, gli si fece incontro, sotto forma di gigante, per distorlo dal tentare quelle nuove acque. Vide da lontano un busto grandissimo; che da principio immaginò dovere essere di pietra, e a somiglianza degli ermi colossali veduti da lui, molti anni prima, nell'isola di Pasqua. Ma fattosi più da vicino, trovò che era una forma smisurata di donna seduta in terra, col busto ritto, appoggiato il dosso e il gomito a una montagna; e non finta ma viva; di volto mezzo tra bello e terribile, di occhi e di capelli nerissimi; la quale guardavalo fissamente; e stata così un buono spazio senza parlare, all'ultimo gli disse. N A T U R A . Chi sei? che cerchi in questi luoghi dove la tua specie era incognita? I S L A N D E S E . Sono un povero Islandese, che vo fuggendo la Natura; e fuggitala quasi tutto il tempo della mia vita per cento parti della terra, la fuggo adesso per questa. N A T U R A . C O S Ì fugge lo scoiattolo dal serpente a sonaglio, finché gli cade in gola da se medesimo. Io sono quella che tu fuggi.

184

Dialogue Between Nature and an Icelander I C E L A N D E R , who had traveled most of the world and had visited many different countries, was once wandering in the interior of Africa when he crossed the equator into a region never before explored by man. There he met with an adventure similar to the one encountered by Vasco da Gama, when he doubled the Cape of Good Hope and the Cape itself, which stands guard over the Austral seas, came toward him in the form of a giant to dissuade him from entering those uncharted waters.' The Icelander saw an enormous bust far away in the distance. At first he imagined it to be made &f stone, like those colossal figures he had seen on Easter Island many years before. But as he drew nearer, he discovered that it was the huge body of a woman, seated on the ground, her bust erect and her back and her elbow resting against a mountain. And she was not a statue, but alive—her face at once beautiful and awesome, her eyes and her hair raven black. She looked at him fixedly for some time, without speaking. Finally she said: A N

N A T U R E . Who are you? What are you looking for in these regions, where so far your species has been unknown? I C E L A N D E R . I'm a poor Icelander and am fleeing Nature. I have fled her nearly all my life in a hundred areas of the earth, and now I'm fleeing her in this area. N A T U R E . SO flees the squirrel from the rattlesnake until he finally falls into its jaws. I am she from whom you're fleeing.

D I A L O G O DELLA N A T U R A E D I U N I S L A N D E S E

La Natura? Non altri. I S L A N D E S E . Me ne dispiace fino all'anima; e tengo per fermo che maggior disavventura di questa non mi potesse sopraggiungere. N A T U R A . Ben potevi pensare che io frequentassi specialmente queste parti; dove non ignori che si dimostra più che altrove la mia potenza. Ma che era che ti moveva a fuggirmi? I S L A N D E S E . T U dei sapere che io fino nella prima gioventù, a poche esperienze, fui persuaso e chiaro della vanità della vita, e della stoltezza degli uomini; i quali combattendo continuamente gli uni cogli altri per l'acquisto di piaceri che non dilettano, e di beni che non giovano; sopportando e cagionandosi scambievolmente infinite sollecitudini, e infiniti mali, che affannano e nocciono in effetto; tanto più si allontanano dalla felicità, quanto più la cercano. Per queste considerazioni, deposto ogni altro desiderio, deliberai, non dando molestia a chicchessia, non procurando in modo alcuno di avanzare il mio stato, non contendendo con altri per nessun bene del mondo, vivere una vita oscura e tranquilla; e disperato dei piaceri, come di cosa negata alla nostra specie, non mi proposi altra cura che di tenermi lontano dai patimenti. Con che non intendo dire che io pensassi di astenermi dalle occupazioni e dalle fatiche corporali: che ben sai che differenza è dalla fatica al disagio, e dal viver quieto al vivere ozioso. E già nel primo mettere in opera questa risoluzione, conobbi per prova come egli è vano a pensare, se tu vivi tra gli uomini, di potere, non offendendo alcuno, fuggire che gli altri non ti offendano; e cedendo sempre spontaneamente, e contentandosi del menomo in ogni cosa, ottenere che ti sia lasciato un qualsivoglia luogo, e che questo menomo non ti sia contrastato. Ma dalla ISLANDESE. NATURA.

186

DIALOGUE BETWEEN NATURE A N D AN ICELANDER

Nature? No one else. I C E L A N D E R . I regret it to the depths of my soul, for I firmly believe that no greater misfortune could happen to me. N A T U R E . You should have known that I would be found especially around these parts, where, as you know, my power is more evident than elsewhere. But what prompted you to run away from me? I C E L A N D E R . Let me tell you that since my early youth and after a little experience, I became aware and convinced of the vanity of life and of the stupidity of men, who fight one another continually for pleasures that don't please and for goods that don't help; they endure and inflict on one another innumerable worries and innumerable troubles, which actually harass and injure; and thus the more they seek happiness, the farther away they get from it. As a result of these perceptions, I abandoned all other desires and resolved to lead an obscure and quiet life, without bothering anyone, without trying to advance myself in any way, without competing with anyone for any good in the world. And without hoping for any kind of pleasure—which is something that's denied our species—I did not set for myself any other goal than to stay away from suffering. With this I don't mean to say that I intended to abstain from work and physical labor, for, as you well know, there is a difference between labor and discomfort and between a quiet and an idle life. As soon as I began to carry out this resolution, I learned by experience how vain it is to think that if you live among men and you don't hurt anyone, you may also avoid being hurt by others; and that if you spontaneously withdraw and are satisifed with the minimum, you may be allowed a little place somewhere, and this minimum may not be taken away from you. But I easily freed ICELANDER. NATURE.

D I A L O G O DELLA N A T U R A E D I U N ISLANDESE

molestia degli uomini mi liberai facilmente, separandomi dalla loro società, e riducendomi in solitudine: cosa che nell'isola mia nativa si può recare ad effetto senza difficoltà. Fatto questo, e vivendo senza quasi verun' immagine di piacere, io non poteva mantenermi però senza patimento: perchè la lunghezza del verno, l'intensità del freddo, e l'ardore estremo della state, che sono qualità di quel luogo, mi travagliavano di continuo; e il fuoco, presso al quale mi conveniva passare una gran parte del tempo, m'inaridiva le carni, e straziava gli occhi col fumo; di modo che, nè in casa nè a cielo aperto, io mi poteva salvare da un perpetuo disagio. Nè anche potea conservare quella tranquillità della vita, alla quale principalmente erano rivolti i miei pensieri: perchè le tempeste spaventevoli di mare e di terra, i ruggiti e le minacce del monte Ecla, il sospetto degl'incendi, frequentissimi negli alberghi, come sono i nostri, fatti di legno, non intermettevano mai di turbarmi. Tutte le quali incomodità in una vita sempre conforme a se medesima, e spogliata di qualunque altro desiderio e speranza, e quasi di ogni altra cura, che d'esser quieta; riescono di non poco momento, e molto più gravi che elle non sogliono apparire quando la maggior parte dell'animo nostro è occupata dai pensieri della vita civile, e dalle avversità che provengono dagli uomini. Per tanto veduto che più che io mi ristringeva e quasi mi contraeva in me stesso, a fine d'impedire che l'esser mio non desse noia nè danno a cosa alcuna del mondo; meno mi veniva fatto che le altre cose non m'inquietassero e tribolassero; mi posi a cangiar luoghi e climi, per vedere se in alcuna parte della terra potessi non offendendo non essere offeso, e non godendo non patire. E a questa deliberazione fui mosso anche da un pensiero che mi nacque, che forse tu non avessi destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai fatto a ciascuno degli altri

D I A L O G U E B E T W E E N NATURE A N D AN I C E L A N D E R

myself from the hostility of men by removing myself from their society and by retiring into solitude— which in my native island can be accomplished without difficulty. After doing this and living almost without any trace of pleasure, I still could not exist without suffering because the intense cold of the long winters and the extreme heat of the summers, which are typical of that region, tormented me continually; and the fire, next to which I was forced to spend much of my time, dried up my flesh and tortured my eyes with smoke so that neither inside my house nor in the open air could I save myself from perpetual discomfort. Nor could I lead that quiet life to which I especially turned all my aspirations, for the frightening storms on land and sea, the rumblings and the threats of Mount Hekla, 2 the fear of fires, which are extremely frequent in wooden houses such as ours, never ceased to disturb me. In a constantly uniform life, divested of all desires and hopes and of almost all worry but that of being in peace and quiet, such discomforts as these assume no little weight and are far more serious than they usually appear to be when most of the mind is occupied by thoughts of social and civil life and by the adversities produced by men. Thus, when I found that the more I withdrew and almost contracted myself, as it were, within myself so as not to disturb or harm anything in the world, the less could I avoid being troubled and tormented by other things, I began to change regions and climates to see if there was any part of the earth where, offending no one, I might escape being offended and where, not enjoying pleasure, I might escape suffering. I was further moved to this resolution by the thought that perhaps you had destined the human race to only one climate of the earth (as you had done with each of the other species of animals and 189

D I A L O G O DELLA N A T U R A E DI U N ISLANDESE

generi degli animali, e di quei delle piante), e certi tali luoghi; fuori dei quali gli uomini non potessero prosperare nè vivere senza difficoltà e miseria; da dover essere imputate, non a te, ma solo a essi medesimi, quando eglino avessero disprezzati e trapassati i termini che fossero prescritti per le tue leggi alle abitazioni umane. Quasi tutto il mondo ho cercato, e fatta esperienza di quasi tutti i paesi; sempre osservando il mio proposito, di non dar molestia alle altre creature, se non il meno che io potessi, e di procurare la sola tranquillità della vita. Ma io sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei climi temperati dall'incostanza dell'aria, infestato dalle commozioni degli elementi in ogni dove. Più luoghi ho veduto, nei quali non passa un dì senza temporale: che è quanto dire che tu dai ciascun giorno un assalto e una battaglia formata a quegli abitanti, non rei verso te di nessun' ingiuria. In altri luoghi la serenità ordinaria del cielo è compensata dalla frequenza dei terremoti, dalla moltitudine e dalla furia dei vulcani, dal ribollimento sotterraneo di tutto il paese. Venti e turbini smoderati regnano nelle parti e nelle stagioni tranquille dagli altri furori dell'aria. Tal volta io mi ho sentito crollare il tetto in sul capo pel gran carico della neve, tal altra, per l'abbondanza delle piogge, la stessa terra, fendendosi, mi si è dileguata di sotto ai piedi; alcune volte mi è bisognato fuggire a tutta lena dai fiumi, che m'inseguivano, come fossi colpevole verso loro di qualche ingiuria. Molte bestie salvatiche, non provocate da me con una menoma offesa, mi hanno voluto divorare; molti serpenti avvelenarmi; in diversi luoghi è mancato poco che gl'insetti volanti non mi abbiano consumato infino alle ossa. Lascio i pericoli giornalieri, sempre imminenti all'uomo, e infiniti di numero; tanto che un filosofo antico non trova contro al timore, altro rimedio più valevole della considerazione che ogni cosa

190

D I A L O G U E B E T W E E N N A T U R E A N D AN I C E L A N D E R

plants) and to certain specific areas outside of which men could neither prosper nor live without difficulty and misery; so that if they should scoff at and exceed the limits that your laws had prescribed for human dwellings, such difficulty and misery were to be blamed on them, and not on you. I have searched almost the entire world and have explored almost every country, always keeping my resolution of causing other creatures the least possible trouble and of seeking only a quiet life. But I was burned by heat in the tropics, stiffened by cold near the poles, afflicted by the instability of the weather in the temperate zones, plagued everywhere by the convulsions of the elements. I have seen many places where not a day passes without a storm, which is like saying that every day you attack and give deliberate battle to those inhabitants who have never done you any harm. In other regions the usual serenity of the sky is balanced by the frequency of earthquakes, by the multitude and the fury of volcanoes, by the subterranean boiling and rumbling of the entire country. Winds and furious tornadoes prevail in the regions and the seasons that are free from the other furies of the weather. There were times when I felt the roof cave in over my head because of the great weight of the snow; other times, because of the torrential rain, the earth itself cracked and gave away under my feet. At times I had to flee as fast as I could from rivers that pursued me as if I had done them some wrong. Many wild beasts I had never provoked with the slightest offense tried to devour me; many snakes tried to poison me; in various places flying insects almost consumed me to the bone. I won't speak of the infinite number of daily dangers, which are always threatening man, so much so that an ancient philosopher could not find any cure for fear other than the fact that everything is to be

m

D I A L O G O DELLA N A T U R A E DI U N ISLANDESE

è da temere. Nè le infermità mi hanno perdonato; con tutto che io fossi, come sono ancora, non dico temperante, ma continente dei piaceri del corpo. Io soglio prendere non piccola ammirazione considerando come tu ci abbi infuso tanta e sì ferma e insaziabile avidità del piacere; disgiunta dal quale la nostra vita, come priva di ciò che ella desidera naturalmente, è cosa imperfetta; e da altra parte abbi ordinato che l'uso di esso piacere sia quasi di tutte le cose umane la più nociva alle forze e alla sanità del corpo, la più calamitosa negli effetti in quanto a ciascheduna persona, e la più contraria alla durabilità della stessa vita. Ma in qualunque modo, astenendomi quasi sempre e totalmente da ogni diletto, io non ho potuto fare di non incorrere in molte e diverse malattie: delle quali alcune mi hanno posto in pericolo della morte; altre di perdere l'uso di qualche membro, o di condurre perpetuamente una vita più misera che la passata; e tutte per più giorni o mesi mi hanno oppresso il corpo e l'animo con mille stenti e mille dolori. E certo, benché ciascuno di noi sperimenti nel tempo delle infermità, mali per lui nuovi o disusati, e infelicità maggiore che egli non suole (come se la vita umana non fosse bastevolmente misera per l'ordinario); tu non hai dato all'uomo, per compensarnelo, alcuni tempi di sanità soprabbondante e inusitata, la quale gli sia cagione di qualche diletto straordinario per qualità e per grandezza. Ne' paesi coperti per lo più di nevi, io sono stato per accecare: come interviene ordinariamente ai Lapponi nella loro patria. Dal sole e dall'aria, cose vitali, anzi necessarie alla nostra vita, e però da non potersi fuggire, siamo ingiuriati di continuo: da questa coll'umidità, colla rigidezza, e con altre disposizioni; da quello col calore, e colla stessa luce: tanto che l'uomo non può mai senza qualche maggiore o minore incomodità o danno, starsene esposto all'una o all'altro di loro. In fine, io non mi ricordo aver pas-

D I A L O G U E B E T W E E N NATURE A N D AN I C E L A N D E R

feared. 3 Nor was I spared by illnesses although I was, and still am, not only temperate but self-denying in the pleasures of the flesh. I greatly marvel when I consider that you have instilled in us such a strong and insatiable craving for pleasure that without this pleasure and deprived of what it naturally desires, our life is most imperfect; and yet you have ordered that the indulgence in this pleasure shall be, of all things human, the most harmful to the strength and the health of the body, the most calamitous to everyone, and the most contrary to the duration of life itself. Nevertheless, although I have almost always and completely abstained from all pleasures, I could not avoid suffering many and diverse illnesses, some of which brought me to the brink of death; others threatened me with the loss of a limb or with perpetually leading a more miserable life than in the past; and all of them oppressed my body and mind for days and months with a thousand privations and a thousand sufferings!" Although in times of illness each of us experiences new and unfamiliar pains and greater unhappiness than normal (as if human life were not sufficiently miserable as it is), you certainly have not compensated man for this by giving him periods of exuberant and unusually good health, which could bring him some extraordinary pleasure both in quality and in quantity. In countries that are generally covered with snow, I was nearly blinded, as regularly happens to the people of Lapland. The sun and the air, which are vital and necessary to our life and therefore, inescapable, continuously abuse us—the air with its humidity, its rigor, and its other whims, the sun with its heat and with light itself, so much so that man can never be exposed to either one of them without some degree of discomfort or harm. Indeed, I can't remember spend-

193

D I A L O G O D E L L A N A T U R A E DI U N I S L A N D E S E

sato un giorno solo della vita senza qualche pena; laddove io non posso numerare quelli che ho consumati senza pure un'ombra di godimento: mi avveggo che tanto ci è destinato e necessario il patire, quanto il non godere; tanto impossibile il viver quieto in qual si sia modo, quanto il vivere inquieto senza miseria: e mi risolvo a conchiudere che tu sei nemica scoperta degli uomini, e degli altri animali, e di tutte le opere tue; che ora c'insidii ora ci minacci ora ci assalti ora ci pungi ora ci percuoti ora ci laceri, e sempre o ci offendi o ci perseguiti; e che, per costume e per instituto, sei carnefice della tua propria famiglia, de' tuoi figliuoli e, per dir così, del tuo sangue e delle tue viscere. Per tanto rimango privo di ogni speranza: avendo compreso che gli uomini finiscono di perseguitare chiunque li fugge o si occulta con volontà vera di fuggirli o di occultarsi; ma che tu, per niuna cagione, non lasci mai d' incalzarci, finché ci opprimi. E già mi veggo vicino il tempo amaro e lugubre della vecchiezza; vero e manifesto male, anzi cumulo di mali e di miserie gravissime; e questo tuttavia non accidentale, ma destinato da te per legge a tutti i generi de' viventi, preveduto da ciascuno di noi fino nella fanciullezza, e preparato in lui di continuo, dal quinto suo lustro in là, con un tristissimo declinare e perdere senza sua colpa: in modo che appena un terzo della vita degli uomini è assegnato al fiorire, pochi istanti alla maturità e perfezione, tutto il rimanente allo scadere, e agl'incomodi che ne seguono. NATURA. Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? Ora sappi che nelle fatture, negli ordini e nelle operazioni mie, trattone pochissime, sempre ebbi ed ho l'intenzione a tutt'altro, che alla felicità degli uomini o all'infelicità. Q u a n d o io vi offendo in qualunque m o d o e con qual si sia mezzo, io non me

194

D I A L O G U E B E T W E E N NATURE A N D AN I C E L A N D E R

ing one single day of my life without suffering, whereas I cannot even count those days that I have passed without the shadow of a pleasure. I realize that suffering is as much our inevitable fate as is lack of pleasure and that it is as impossible to lead a quiet life of any kind as it is to lead a restless one without misery; thus, I am bound to conclude that you are a manifest enemy of men, and of the other animals, and of all your own creatures. N o w you ensnare us, now you threaten us, now you attack us, now you sting us, now you strike us, now you rend us, and always you offend or persecute us. Either by habit or by rule, you are the slaughterer of your own family and of your own children and, as it were, of your own flesh and blood. Therefore, I have no more hope. I have understood that men finally stop persecuting those who flee or hide from them with the firm resolution of fleeing and hiding, but you never stop harrowing us until you finally crush us. And I am already close to the bitter and gloomy time of old age, a true and manifest evil, in fact an accumulation of the most oppressive evils and miseries, an evil which is not accidental but destined by your laws to all kinds of living creatures, foreknown by each of us from childhood, and continuously apparent in us from our twenty-fifth birthday on, with a sad and unfortunate process of unmerited decay. So that one-third of man's life is assigned to growth, only a few instants to maturity and perfection, and the rest to decline, with all the resulting discomforts. NATURE. Did you think by any chance that the world was made for you alone? N o w let me tell you that in my works, laws, and operations, except for very few of them, my purpose was not, and is not, the happiness or unhappiness of men. When I harm you in any way and with whatever means, I don't notice it,

D I A L O G O D E L L A N A T U R A E DI U N I S L A N D E S E

n'avveggo, se non rarissime volte: come, ordinariamente, se io vi diletto o vi benefico, io non lo so; e non ho fatto, come credete voi, quelle tali cose, o non fo quelle tali azioni, per dilettarvi o giovarvi. E finalmente, se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei. ISLANDESE. Ponghiamo caso che uno m ' invitasse spontaneamente a una sua vüla, con grande instanza; e io per compiacerlo vi andassi. Q u i v i mi fosse dato per dimorare una cella tutta lacera e rovinosa, dove io fossi in continuo pericolo di essere oppresso; umida, fetida, aperta al vento e alla pioggia. Egli, non che si prendesse cura d'intrattenermi in alcun passatempo o di darmi alcuna comodità, per lo contrario appena mi facesse somministrare il bisognevole a sostentarmi; e oltre di ciò mi lasciasse villaneggiare, schernire, minacciare e battere da' suoi figliuoli e dall'altra famiglia. Se querelandomi io seco di questi mali trattamenti, mi rispondesse: « forse che ho fatto io questa villa per te? o mantengo io questi miei figliuoli, e questa mia gente, per tuo servigio? e, bene ho altro a pensare che de' tuoi sollazzi, e di farti le buone spese; » a questo replicherei: « vedi, amico, che siccome tu non hai fatto questa villa per uso mio, così fu in tua facoltà di non invitarmici. M a poiché spontaneamente hai voluto che io ci dimori, non ti si appartiene egli di fare in modo, che io, quanto è in tuo potere, ci viva per lo meno senza travaglio e senza pericolo? » Così dico ora. So bene che tu non hai fatto il mondo in servigio degli uomini. Piuttosto crederei che l'avessi fatto e ordinato espressamente per tormentarli. Ora domando: t'ho io forse pregato di pormi in questo universo? o mi vi sono intromesso violentemente, e contro tua voglia? Ma se di tua volontà, e senza mia saputa, e in maniera che io non poteva sconsentirlo nè ripugnarlo, tu stessa, colle tue

196

D I A L O G U E BETWEEN NATURE A N D A N ICELANDER

except very rarely; just as I ordinarily don't know whether I please or help you; nor have I done those things, nor do I do those actions, as you believe, to please or to help you. Finally, even if I happened to wipe out your entire species, I wouldn't notice it. I C E L A N D E R . Let us suppose that someone of his own initiative invited me and strongly urged me to visit his villa, that to please him I accepted, and that once there, I was to be lodged in a dilapidated and ruined cell, humid, fetid, and exposed to the wind and the rain, where I was in constant danger of being crushed. And that not only did he not take the trouble to entertain me with some recreation or provide me with some comfort, but he barely furnished me with enough to keep alive, and he also let me be reviled, scorned, threatened, and beaten by his children and by the rest of his family. And if I complained to him of such treatment, he answered: "Do you think that I built this villa for you or that I keep these children and these servants of mine just to assist you? I have many things to think about other than entertaining you and spending money for your support." To this I would reply: "See, my friend, as you did not build this villa for me, so it was your privilege not to invite me here. But since you asked me of your own initiative to come and stay here, don't you think you should arrange it so that, as far as possible on your part, I should be able to live here without suffering and without danger?" This is what I am saying now. I know very well that you did not create the world for the service of men; I could more easily believe that you created it for the express purpose of torturing them. Now I ask you, did I ever beg you to put me in this universe? Did I intrude into it violently and against your will? Indeed, you yourself have placed me here with your own hands and of your own will and without mv knowledge and in such a

D I A L O G O DELLA N A T U R A E DI U N I S L A N D E S E

mani, mi vi hai collocato; non è egli dunque ufficio tuo, se non tenermi lieto e contento in questo tuo regno, almeno vietare che io non vi sia tribolato e straziato, e che l'abitarvi non mi noccia? E questo che dico di me, dicolo di tutto il genere umano, dicolo degli altri animali e di ogni creatura. N A T U R A . Tu mostri non aver posto mente che la vita di quest'universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra se di maniera, che ciascheduna serve continuamente all'altra, ed alla conservazione del mondo; il quale sempre che cessasse o l'una o l'altra di loro, verrebbe parimente in dissoluzione. Per tanto risulterebbe in suo danno se fosse in lui cosa alcuna libera da patimento. I S L A N D E S E . Cotesto medesimo odo ragionare a tutti i filosofi. Ma poiché quel che è distrutto, patisce; e quel che distrugge, non gode, e a poco andare è distrutto medesimamente; dimmi quello che nessun filosofo mi sa dire: a chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell'universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono? Mentre stavano in questi e simili ragionamenti è fama che sopraggiungessero due leoni, così rifiniti e maceri dall'inedia, che appena ebbero forza di mangiarsi quell'Islandese; come fecero; e presone un poco di ristoro, si tennero in vita per quel giorno. Ma sono alcuni che negano qyesto caso, e narrano che un fierissimo vento, levatosi mentre che l'Islandese parlava, lo stese a terra, e sopra gli edificò un superbissimo mausoleo di sabbia: sotto il quale colui diseccato perfettamente, e divenuto una bella mummia, fu poi ritrovato da certi viaggiatori, e collocato nel museo di non so quale città di Europa.

198

DIALOGUE BETWEEN NATURE A N D AN ICELANDER

way that I could neither resist nor oppose it. Then is it not your duty, if not to keep me happy and satisfied in this kingdom of yours, at least to see to it that I am not tormented and tortured and that living in it is not harmful to me? And what I am saying about myself, I am also saying about the entire human race, about the other animals, and about all living creatures. N A T U R E . Evidently, you have not considered that in this universe life is a perpetual cycle of production and destruction—both functions being so closely bound together that one is continuously working toward the other, thus bringing about the conservation of the world, which, if either one of them were to cease, would likewise dissolve. Therefore, were anything free from suffering, it would be harmful to the world. I C E L A N D E R . That is just what all philosophers say. But since what is destroyed suffers and what destroys does not experience pleasure and is itself soon also destroyed, tell me what no philosopher can: who finds any pleasure or who finds any advantage in this most miserable life of the universe, which is preserved by means of the suffering and the death of the very things that compose it? We are told that while they were engaged in these and similar discussions, there happened to appear two lions who were so worn out and starved that they barely had enough strength to eat up the Icelander, which they did and thus managed to get enough nourishment to survive for the rest of that day. But there are some who deny this story and maintain that while the Icelander was speaking, an extremely fierce wind arose, threw him down to the ground, and raised over him a majestic mausoleum of sand, under which, perfectly desiccated and turned into a beautiful mummy, he was later discovered by some travelers and placed in the museum of a European city.

Il Parini, ovvero della gloria Capitolo Primo fu alla nostra memoria uno dei pochissimi Italiani che all'eccellenza nelle lettere congiunsero la profondità dei pensieri, e molta notizia ed uso della filosofia presente: cose oramai sì necessarie alle lettere amene, che non si comprenderebbe come queste se ne potessero scompagnare, se di ciò non si vedessero in Italia infiniti esempi. Fu eziandio, come è noto, di singolare innocenza, pietà verso gl'infelici e verso la patria, fede verso gli amici, nobiltà d'animo, e costanza contro le avversità della natura e della fortuna, che travagliarono tutta la sua vita misera ed umile, finché la morte lo trasse dall'oscurità. Ebbe parecchi discepoli: ai quali insegnava prima a conoscere gli uomini e le cose loro, e quindi a dilettarli coll'eloquenza e colla poesia. Tra gli altri, a un giovane d'indole e di ardore incredibile ai buoni studi, e di espettazione maravigliosa, venuto non molto prima nella sua disciplina, prese un giorno a parlare in questa sentenza. G I U S E P P E PARINI

Tu cerchi, o figliuolo, quella gloria che sola, si può dire, di tutte le altre, consente oggi di essere colta da uomini di nascimento privato: cioè quella a cui si viene talora colla sapienza, e cogli studi delle buone dottrine e delle buone lettere. Già primieramente non ignori che questa gloria, con tutto che dai nostri sommi antenati non fosse negletta, fu però tenuta in piccolo conto per comparazione alle altre: e bene hai veduto in quanti luoghi e con quanta cura Cicerone, suo caldis-

200

Parini's Discourse on Glory Chapter One G I U S E P P E P A R I N I was one of the very few Italians of our time who, in addition to literary excellence, possessed depth of thinking and great familiarity with contemporary philosophy—both of which are so necessary to literature that it would be impossible to understand how they could be separated from it, were it not for the infinite examples we can see in Italy. As is well known, Parini was also a man of singularly exquisite and noble feelings, full of compassion for the unfortunate and for his country, loyal toward his friends, and strong in meeting the adversities of nature and fortune that afflicted his poor and humble existence, until death raised him from obscurity. To his many disciples he taught first how to gain knowledge of men and their affairs and then how to bring them pleasure through eloquence and poetry. One of those disciples was a young man full of natural inclination and extraordinary passion for literary studies and full of marvelous promise. 1 He had been with Parini only a short time, when the latter spoke to him as follows:

You seek, my son, that glory which can be said nowadays to be possible only to men of humble birth; that is to say, that glory which can be sometimes achieved with knowledge and with philosophical and literary studies. You are undoubtedly aware that even though it was not shunned by our greatest forefathers, this kind of glory was held in little esteem in comparison with other kinds. In fact, you know in how many works and how scrupulously Cicero—its most eager

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

simo e felicissimo seguace, si scusi co' suoi cittadini del tempo e dell'opera che egli poneva in procacciarla; ora allegando che gli studi delle lettere e della filosofia non lo rallentavano in modo alcuno alle faccende pubbliche, ora che sforzato dall'iniquità dei tempi ad astenersi dai negozi maggiori, attendeva in quegli studi a consumare dignitosamente l'ozio suo; e sempre anteponendo alla gloria de' suoi scritti quella del suo consolato, e delle cose fatte da se in beneficio della repubblica. E veramente, se il soggetto principale delle lettere è la vita umana, e il primo intento della filosofia l'ordinare le nostre azioni; non è dubbio che l'operare è tanto più degno e più nobile del meditare e dello scrivere, quanto è più nobile il fine che il mezzo, e quanto le cose e i soggetti importano più che le parole e i ragionamenti. Anzi niun ingegno è creato dalla natura agli studi; nè l'uomo nasce a scrivere, ma solo a fare. Perciò veggiamo che i più degli scrittori eccellenti, e massime de' poeti illustri, di questa medesima età; come, a cagione di esempio, Vittorio Alfieri; furono da principio inclinati straordinariamente alle grandi azioni: alle quali ripugnando i tempi, e forse anche impediti dalla fortuna propria, si volsero a scrivere cose grandi. Nè sono propriamente atti a scriverne quelli che non hanno disposizione e virtù di farne. E puoi facilmente considerare, in Italia, dove quasi tutti sono d'animo alieno dai fatti egregi, quanto pochi acquistino fama durevole colle scritture. Io penso che l'antichità, specialmente romana o greca, si possa convenevolmente figurare nel modo che fu scolpita in Argo la statua di Telesilla, poetessa, guerriera e salvatrice della patria. La quale statua rappresentavala con un elmo in mano, intenta a mirarlo, con dimostrazione di compiarcersene, in atto di volerlosi recare in capo; e a'

202

P A R I N I ' S D I S C O U R S E O N GLORY

and most devoted follower—apologizes to his fellow citizens for the time and labor he spent gaining it. Either he declared that his pursuits of literature and philosophy did not distract him in any way from the affairs of state, or he said that since his depraved times forced him to forego affairs of greater importance, he took up those pursuits in order to spend his leisure time in a dignified manner; and he always subordinated the glory derived from his writings to the glory coming from his consulate and from his activities in the service of the republic. 2 Indeed, if the principal subject of literature is human life and the main purpose of philosophy is to guide our actions, it cannot be doubted that action is so much worthier and nobler than meditation and writing, as the end is nobler than the means and as things and subjects are more important than words and disputations. In fact, no human mind is created by nature for intellectual pursuits; nor is man born to write, but only to act. Thus, we see that most of the best writers, and especially the famous poets of our own age—as, for instance, Vittorio Alfieri—were at first vigorously inclined to great actions; then they turned to writing great things because their times were unfavorable to action and perhaps also because they could not act owing to the hindrances of their personal circumstances. Nor have those without the disposition and the power to do great things the ability to write about them. You can easily observe in Italy, where almost everyone is incapable of great deeds, how few acquire enduring fame with their writings. I believe that antiquity, especially that of Greece and Rome, could be adequately portrayed by the Argos statue of Telesilla, poetess, warrior, and savior of her country. It represented her with a helmet in her hand, contemplating it ardently, and as if about to place it on her head, at her feet a few volumes, appar-

IL P A R I N I , OVVERO D E L L A G L O R I A

piedi, alcuni volumi, quasi negletti da lei, come piccola parte della sua gloria. M a tra noi moderni, esclusi comunemente da ogni altro cammino di celebrità, quelli che si pongono per la via degli studi, mostrano nella elezione quella maggiore grandezza d'animo che oggi si può mostrare, e non hanno necessità di scusarsi colla loro patria. Di maniera che in quanto alla magnanimità, lodo sommamente il tuo proposito. Ma perciocché questa via, come quella che non è secondo la natura degli uomini, non si può seguire senza pregiudizio del corpo, nè senza moltiplicare in diversi modi l'infelicità naturale del proprio animo; però innanzi ad ogni altra cosa, stimo sia conveniente e dovuto non meno all'ufficio mio, che all'amor grande che tu meriti e che io ti porto, renderti consapevole sì di varie difficoltà che si frappongono al conseguimento della gloria alla quale aspiri, e sì del frutto che ella è per produrti in caso che tu la conseguisca; secondo che fino a ora ho potuto conoscere coll'esperienza o col discorso: acciocché, misurando teco medesimo, da una parte, quanta sia l'importanza e il pregio del fine, e quanta la speranza dell'ottenerlo; dall'altra, i danni, le fatiche e i disagi che porta seco il cercarlo (dei quali ti ragionerò distintamente in altra occasione); tu possa con piena notizia considerare e risolvere se ti sia più spediente di seguitarlo, o di volgerti ad altra via.

Capitolo Secondo Potrei qui nel principio distendermi lungamente sopra le emulazioni, le invidie, le censure acerbe, le calunnie, le parzialità, le pratiche e i maneggi occulti e palesi contro la tua riputazione, e gli altri infiniti ostacoli che la malignità degli uomini ti opporrà nel cammino che

204

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

ently neglected by her, as if they were a small portion of her glory. 3 But among us moderns, who are commonly excluded from any other path to celebrity, those who embark on the road of literary studies show in their very choice the greatest mental nobility that can nowadays be shown and do not need to apologize to their countrymen. As far as magnanimity is concerned, I have nothing but high praise for your determination. But since this road, not being in conformity with the nature of man, cannot be followed without injuring the body or without multiplying the natural unhappiness of the mind in various ways, I believe it to be first and foremost my duty—imposed on me by my office and by the great affection that you deserve and that I bear you—to make you aware of the many difficulties that oppose the attainment of that glory to which you aspire and of the fruit it will produce, should you attain it, at least in as much as I have been able to ascertain by experience and meditation. Thus, you will be able to judge for yourself, on the one hand, the importance and the value of the goal and how great your chance of achieving it is; and, on the other, the pains, the labors, and the discomforts inherent in its pursuit (and which I will discuss in detail on another occasion). You will be able to deliberate with full knowledge of the facts and to decide whether it is more expedient for you to embark on this pursuit or to change to some other path. Chapter Two I could begin by dwelling at length on the rivalries, the jealousies, the bitter censures, the calumnies, the partialities, the schemes and covert and overt intrigues against your reputation, and the infinite other obstacles that the malice of men will place on the path upon

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

hai cominciato. I quali ostacoli, sempre malagevolissimi a superare, spesso insuperabili, fanno che più di u n o scrittore, non solo in vita, ma eziandio dopo la morte, è frodato al tutto dell'onore che se gli dee. Perchè, vissuto senza fama per l'odio o l'invidia altrui, m o r t o si rimane nell'oscurità per dimenticanza; p o tendo difficilmente avvenire che la gloria d'alcuno nasca o risorga in tempo che, fuori delle carte per se immobili e mute, nessuna cosa ne ha cura. Ma le difficoltà che nascono dalla malizia degli uomini, essendone stato scritto abbondantemente da molti, ai quali potrai ricorrere, intendo di lasciarle da parte. N è anche ho in animo di narrare quegl' impedimenti che hanno origine dalla fortuna propria dello scrittore, ed eziandio dal semplice caso, o da leggerissime cagioni: i quali n o n di rado fanno che alcuni scritti degni di somma lode, e frutto di sudori infiniti, sono perpetuamente esclusi dalla celebrità, o stati pure in luce per breve tempo, cadono e si dileguano interamente dalla m e m o ria degli uomini; dove che altri scritti o inferiori di pregio, o non superiori a quelli, vengono e si conservano in grande onore. Io ti vo' solamente esporre le difficoltà e gl'impacci che senza intervento di malvagità umana, contrastano gagliardamente il premio della gloria, non all'uno o all'altro fuor dell'usato, ma per l'ordinario, alla maggior parte degli scrittori grandi. Ben sai che niuno si fa degno di questo titolo, nè si conduce a gloria stabile e vera, se non per opere eccellenti e perfette, o prossime in qualche m o d o alla perfezione. O r dunque hai da por mente a una sentenza verissima di un autore nostro lombardo; dico dell'autore del Cortegiano: « la quale è che rare volte interviene che chi non è assueto a scrivere, per erudito che egli si sia, possa mai conoscer perfettamente le fatiche ed industrie degli scrittori, nè gustar la dolcezza ed eccel-

206

P A R I N l ' s DISCOURSE O N GLORY

which you have embarked. These obstacles, always very difficult to surmount, and often unsurmountable, are the cause for many a writer to be defrauded of all the honor he deserves, not only during his life but even after his death. Since having lived without fame because of the hatred and envy of the others, once he is dead he is forgotten and remains in obscurity; for it hardly happens that a writer's glory is born and resurrected when, except for his papers lying motionless and mute, nothing and n o one cares for it. But I intend to leave aside the difficulties born of the malice of men; for they have been abundantly written about by many, to w h o m you can refer. N o r do I intend to discuss those hindrances that are produced by a writers personal circumstances, or simply by chance, or by trivial matters. These frequently cause some writings, which are w o r t h y of the highest praise and are the result of infinite sweat, to be perpetually excluded f r o m fame or, after brief recognition, to fall and completely disappear f r o m the m e m o r y of man, whereas other w r i t ings, either inferior in value or not at all better, achieve and retain great fame. I intend to present to you only the difficulties and the hindrances that, apart f r o m the evil workings of men, powerfully oppose the reward of glory, not in exceptional circumstances but n o r mally, for most of the great writers. You are well aware that to be numbered a m o n g these and to attain true and lasting glory, one must create excellent and perfect works or such that in some degree approach perfection. Here you must call to mind a profoundly true remark of one of our Lombard authors; I mean the author of The Courtier: "It very seldom happens that one w h o is not himself in the habit of writing, however learned he may be, can perfectly recognize the writers' labor and artistry or feel the sweet grace and excellence of their style and those

IL P A R I N I , OVVERO D E L L A G L O R I A

lenza degli stili, e quelle intrinseche avvertenze che spesso si trovano negli antichi. » E qui primieramente pensa, quanto piccolo numero di persone sieno assuefatte ed ammaestrate a scrivere; e però da quanto poca parte degli uomini, o presenti o futuri, tu possa in qualunque caso sperare quell'opinione magnifica, che ti hai proposto per frutto della tua vita. Oltre di ciò considera quanta sia nelle scritture la forza dello stile; dalle cui virtù principalmente, e dalla cui perfezione, dipende la perpetuità delle opere che cadono in qualunque m o d o nel genere delle lettere amene. E spessissimo occorre che se tu spogli del suo stile una scrittura famosa, di cui ti pensavi che quasi tutto il pregio stesse nelle sentenze, tu la riduci in istato, che ella ti par cosa di niuna stima. Ora la lingua è tanta parte dello stile, anzi ha tal congiunzione seco, che difficilmente si può considerare l'una di queste due cose disgiunta dall'altra; a ogni poco si confondono insieme ambedue, non solamente nelle parole degli uomini, ma eziandio nell'intelletto; e mille loro qualità e mille pregi o mancamenti, appena, e forse in niun modo, colla più sottile e accurata speculazione, si può distinguere e assegnare a quale delle due cose appartengano, per essere quasi comuni e indivise tra l'una e l'altra. Ma certo niuno straniero è, per tornare alle parole del Castiglione, « assueto a scrivere » elegantemente nella tua lingua. Di m o d o che lo stile, parte sì grande e sì rilevante dello scrivere, è cosa d'inesplicabile difficoltà e fatica, tanto ad apprenderne l'intimo e perfetto artificio, quanto ad esercitarlo, appreso che egli sia; non ha propriamente altri giudici, nò altri convenevoli estimatori, ed atti a poter lodarlo secondo il merito, se non coloro che in una sola nazione del mondo hanno uso di scrivere. E verso tutto il resto del genere umano, quelle immense difficoltà e fatiche sostenute circa esso stile, riescono in buona e forse massima parte inutili e sparse al vento.

P A R I N I ' S D I S C O U R S E O N GLORY

subtle refinements that are f o u n d in the classics." 4 Now, first of all, think of h o w f e w people are acc u s t o m e d to, or proficient in, w r i t i n g and, therefore, f r o m w h a t a small portion of men, either present or f u ture, y o u can in any case hope to obtain that exalted f a m e y o u have set as y o u r aim in life. Moreover, c o n sider h o w great the p o w e r of style is in writings, on w h o s e quality and perfection depends almost entirely the i m m o r t a l i t y of the w o r k s generally defined as literature. It v e r y often happens that if you take a f a m o u s w r i t i n g w h i c h you t h o u g h t i m p o r t a n t mostly for its ideas and deprive it of its style, you reduce it to such a state that it seems of n o significance whatsoever. A n d language is such a large part of style, and the t w o are in fact so conjoined that one could hardly be considered separate f r o m the other. T h e y are constantly fused t o gether, n o t only in the w o r d s of m e n but even in their minds. T h o u s a n d s of their qualities and thousands of their defects or o f their merits can barely, and only w i t h the m o s t accurate analysis, or perhaps not at all, be distinguished and perceived as belonging to one of the t w o because they are c o m m o n to, and fully shared, b y b o t h . B u t it is certain that n o foreigner is, to recall Castiglione's w o r d s , in the habit of writing elegantly in y o u r language. So that style, being so great and relevant a part of w r i t i n g and being a thing so inexplicably difficult and laborious to learn in its m o s t intimate and perfect f o r m , and being n o less difficult to practice once it has been learned, cannot be truly j u d g e d and justly appreciated n o r praised according to its merit except b y those w h o are themselves writers in that same nation. To the rest of h u m a n k i n d the i m m e n s e difficulties and labors that a writer has to u n d e r g o to acquire his style are partly, and perhaps completely, wasted and scattered to the w i n d . I will not m e n t i o n the infinite variety of opinions and personal prefer-

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

Lascio l'infinita varietà dei giudizi e delle inclinazioni dei letterati; per la quale il numero delle persone atte a sentire le qualità lodevoli di questo o di quel libro, si riduce ancora a molto meno. Ma io voglio che tu abbi per indubitato che a conoscere perfettamente i pregi di un'opera perfetta o vicina alla perfezione, e capace veramente dell'immortalità, non basta essere assuefatto a scrivere, ma bisogna saperlo fare quasi così perfettamente come lo scrittore medesimo che hassi a giudicare. Perciocché l'esperienza ti mostrerà che a proporzione che tu verrai conoscendo più intrinsecamente quelle virtù nelle quali consiste il perfetto scrivere, e le difficoltà infinite che si provano in procacciarle, imparerai meglio il modo di superare le une e di conseguire le altre; in tal guisa che niuno intervallo e niuna differenza sarà dal conoscerle, all'imparare e possedere il detto modo; anzi saranno l'una e l'altra una cosa sola. Di maniera che l'uomo non giunge a poter discernere e gustare compiutamente l'eccellenza degli scrittori ottimi, prima che egli acquisti la facoltà di poterla rappresentare negli scritti suoi: perchè quell'eccellenza non si conosce nè gustasi totalmente se non per mezzo dell'uso e dell'esercizio proprio, e quasi, per così dire, trasferita in se stesso. E innanzi a quel tempo, niuno per verità intende, che e quale sia propriamente il perfetto scrivere. Ma non intendendo questo, non può nè anche avere la debita ammirazione agli scrittori sommi. E la più parte di quelli che attendono agli studi, scrivendo essi facilmente, e credendosi scriver bene, tengono in verità per fermo, quando anche dicano il contrario, che lo scriver bene sia cosa facile. O r vedi a che si riduca il numero di coloro che dovranno potere ammirarti e saper lodarti degnamente, quando tu con sudori e con disagi incredibili, sarai pure alla fine riuscito a produrre un'opera egregia e perfetta. Io ti so dire (e credi a questa età ca-

210

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

ences of both readers and critics, whereby the number of people who are capable of perceiving the good qualities of any book is still further reduced. But I want you to hold it as a certainty that to recognize completely the merits of a. work of art which is perfect, or nearly perfect, and truly deserving of immortality, it is not enough to be in the habit of writing, but it is necessary to be able to write as perfectly as the very author who is being judged. For experience will show you that the more intimately you become acquainted with those qualities that are the essence of superior writing and with the infinite difficulties which one meets in mastering them, the more you will learn how to surmount the latter and how to achieve the former; so that there will be no interval or difference in time between realizing their existence and learning and gaining possession of superior writing qualities; as a matter of fact, they will be one and the same thing. No man fully ascertains and relishes the excellence of the best writers before he has attained the power of producing it in his own writing, for that excellence cannot be completely realized or cherished except through familiarity and by means of one's own practice so that it is, so to speak, transferred to oneself. And before this happens, no one truly understands what perfection in writing actually is. But without this understanding, one cannot hold the greatest writers in deserved admiration either. Now the majority of those who devote themselves to literature (since they write with ease and think that they write well) hold as a fact that writing well is easy even though they may say the opposite. You can see how small the number of those who can justly admire and praise you becomes even if you have finally succeeded in producing a perfect and significant work with incredible sweat and discomfort. I can assure you (and, please, believe my old age) that in Italy

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

nuta) che appena due o tre sono oggi in Italia, che abbiano il modo e l'arte dell'ottimo scrivere. Il qual numero se ti pare eccessivamente piccolo, non hai da pensare contuttociò che egli sia molto maggiore in tempo nè in luogo alcuno. Più volte io mi maraviglio meco medesimo come, ponghiamo caso, Virgilio, esempio supremo di perfezione agli scrittori, sia venuto e mantengasi in questa sommità di gloria. Perocché, quantunque io presuma poco di me stesso, e creda non poter mai godere e conoscere ciascheduna parte d'ogni suo pregio e d'ogni suo magistero; tuttavia tengo per certo che il massimo numero de' suoi lettori e lodatori non iscorge ne' poemi suoi più che una bellezza per ogni dieci o venti che a me, col molto rileggerli e meditarli, viene pur fatto di scoprirvi. In vero io mi persuado che l'altezza della stima e della riverenza verso gli scrittori sommi, provenga comunemente, in quelli eziandio che li leggono e trattano, piuttosto da consuetudine ciecamente abbracciata, che da giudizio proprio e dal conoscere in quelli per veruna guisa un merito tale. E mi ricordo del tempo della mia giovinezza; quando io leggendo i poemi di Virgilio con piena libertà di giudizio da una parte, e nessuna cura dell'autorità degli altri, il che non è comune a molti; e dall'altra parte con imperizia consueta a quell'età, ma forse non maggiore di quella che in moltissimi lettori è perpetua; ricusava fra me stesso di concorrere nella sentenza universale; non discoprendo in Virgilio molto maggiori virtù che nei poeti mediocri. Quasi anche mi maraviglio che la fama di Virgilio sia potuta prevalere a quella di Lucano. Vedi che la moltitudine dei lettori, non solo nei secoli di giudizio falso e corrotto, ma in quelli ancora di sane e ben temperate lettere, è molto più dilettata dalle bellezze grosse e patenti, che dalle delicate e riposte; più dall'ardire che dalla verecondia; spesso eziandio dall'ap-

P A R I N I ' S D I S C O U R S E O N GLORY

at the present time there are no more than two or three men who have mastered the forms and art of excellence in writing. If this number appears to be excessively small, you should not think that it has been much greater at any other time or in any other place. I often wonder to myself how Virgil, let us say, the supreme example of perfection to writers, achieved and maintained this pinnacle of glory. For although I do not have a high opinion of myself and I believe I will never be able to enjoy and recognize every part of his mastery, I am, nonetheless, certain that most of his readers and admirers do not see in his poems more than one single beauty for every ten or twenty, which, through repeated readings and meditation, I have been able to discover. I am truly convinced that the high esteem and respect in which the supreme writers are held is produced in those who read and study them rather by blindly embracing a common opinion than by personal judgment and by directly ascertaining their real merits. I remember the time of my own youth, when I read Virgil's poems with full freedom of judgment, on the one hand, and no care for the opinions of others (which is not common at all), and, on the other hand, with the lack of literary skill that is normal at that age (but probably no greater than most readers have during their entire lives). And I refused to agree with the universal judgment, for I could not discover in Virgil any greater merits than in mediocre poets. I am also somewhat surprised that the fame of Virgil should prevail over that of Lucan. 5 As you can see, the multitude of readers, not only in centuries of corrupt and false taste but even in those of sound and tempered letters, finds far more pleasure in gross and obvious beauties than in delicate and covert ones, more in daring than in modesty, more in appearance than in substance, and generally more in mediocrity than in excellence. As I

IL P A R I N I , O V V E R O D E L L A G L O R I A

parente più che dal sostanziale; e per l'ordinario più dal mediocre che dall'ottimo. Leggendo le lettere di un Principe, raro veramente d'ingegno, ma usato a riporre nei sali, nelle arguzie, nell'instabilità, nell'acume quasi tutta l'eccellenza dello scrivere, io m'avveggo manifestissimamente che egli, nell'intimo de' suoi pensieri, anteponeva l'Enriade all' Eneide; benché non si ardisse a profferire questa sentenza, per solo timore di non offendere le orecchie degli uomini. In fine, io stupisco che il giudizio di pochissimi, ancorché retto, abbia potuto vincere quello d'infiniti, e produrre nell'universale quella consuetudine di stima non meno cieca che giusta. Il che non interviene sempre, ma io reputo che la fama degli scrittori ottimi soglia essere effetto del caso più che dei meriti loro: come forse ti sarà confermato da quello che io sono per dire nel progresso del ragionamento.

Capitolo Terzo Si è veduto già quanto pochi avranno facoltà di ammirarti quando sarai giunto a quell' eccellenza che ti proponi. Ora avverti che più d' un impedimento si può frapporre anco a questi pochi, che non facciano degno concetto del tuo valore, benché ne veggano i segni. Non è dubbio alcuno, che gli scritti eloquenti o poetici, di qualsivoglia sorta, non tanto si giudicano dalle loro qualità in se medesime, quanto dall'effetto che essi fanno nell'animo di chi legge. In modo che il lettore nel farne giudizio, li considera più, per così dire, in se proprio, che in loro stessi. Di qui nasce, che gli uomini naturalmente tardi e freddi di cuore e d'immaginazione, ancorché dotati di buon discorso, di molto acume d'ingegno, e di dottrina non mediocre, sono quasi al tutto inabili a sentenziare convenientemente sopra tali scritti; non potendo in parte alcuna immedesimare l'animo proprio con quello dello scrittore; e

214

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

read the letters of a prince of truly rare intellect—but in the habit of finding nearly all the excellence of a literary w o r k in its wit, jocularity, mobility, and cleverness—I most clearly realize that in his innermost thoughts he puts the Henriade before the Aeneid, t h o u g h he does not dare to express this opinion for fear of offending the ears of men. 6 Finally, I am astonished by the fact that the j u d g m e n t of the very few, correct as it may be, has prevailed over that of the majority and has produced that universal habit of esteem which is no less blind than just. This does not always happen; but I believe that the fame gained by the best writers usually results more f r o m chance than f r o m merit, as perhaps the continuation of m y discussion will prove to you. Chapter Three We have seen h o w few will be in a position to appreciate you when you have attained that degree of excellence that you are seeking. N o w consider that even those f e w will meet many obstacles that may prevent t h e m f r o m forming a just opinion of your worth even t h o u g h they see the evidence of it. There is no doubt that w o r k s of eloquence and poetry, of whatever kind, are j u d g e d not so much by their qualities in themselves as by the effect they have on the mind of the reader so that in j u d g i n g them, the reader considers them by himself, so to speak, rather than in themselves. As a result, those men w h o are naturally slow and cold of heart and imagination, though endowed with good thinking ability, with considerable mental acumen, and with nonmediocre learning, are almost completely unable to express accurate j u d g m e n t s on such works. For those readers cannot in any way identify t h e m selves with the writers, and thus they usually nurse a feeling of contempt for them because as they read,

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

ordinariamente dentro di se li disprezzano; perchè leggendoli, e conoscendoli ancora per famosissimi, non iscuoprono la causa della loro fama; come quelli a cui non perviene da lettura tale alcun moto, alcun' immagine, e quindi alcun diletto notabile. Ora, a quegli stessi che da natura sono disposti e pronti a ricevere e a rinnovellare in se qualunque immagine o affetto saputo acconciamente esprimere dagli scrittori, intervengono moltissimi tempi di freddezza, noncuranza, languidezza d'animo, impenetrabilità, e disposizione tale, che, mentre dura, li rende o conformi o simili agli altri detti dianzi; e ciò per diversissime cause, intrinseche o estrinseche, appartenenti allo spirito o al corpo, transitorie o durevoli. In questi cotali tempi, niuno, se ben fosse per altro uno scrittore sommo, è buon giudice degli scritti che hanno a muovere il cuore o l'immaginativa. Lascio la sazietà dei diletti provati poco prima in altre letture tali; e le passioni, più o meno forti, che sopravvengono ad ora ad ora; le quali bene spesso tenendo in gran parte occupato l'animo, non lasciano luogo ai movimenti che in altra occasione vi sarebbero eccitati dalle cose lette. Così, per le stesse o simili cause, spesse volte veggiamo che quei medesimi luoghi, quegli spettacoli naturali o di qualsivoglia genere, quelle musiche, e cento sì fatte cose, che in altri tempi ci commossero, o sarebbero state atte a commuoverci se le avessimo vedute o udite; ora vedendole e ascoltandole, non ci commuovono punto, nè ci dilettano; e non perciò sono men belle o meno efficaci in se, che fossero allora. Ma quando, per qualunque delle dette cagioni, l'uomo è mal disposto agli effetti dell'eloquenza e della poesia, non lascia egli nondimeno nè differisce il far giudizio dei libri attenenti all'un genere o all'altro, che gli accade di leggere allora la prima volta. A me interviene non di rado di ripigliare nelle mani Omero o

216

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

knowing that such writers are also extremely famous but without discovering the cause for their fame, they are not able to find in the reading any feeling, image, or unusual pleasure. Now, even those who are by nature disposed and ready to receive and relive in themselves whatever image or sentiment is well expressed by the writers have many moments of coldness, indifference, mental languor, insensitivity, and moods that temporarily render them similar to those mentioned above. This is due to a variety of reasons, intrinsic or extrinsic, mental or physical, transitory or lasting. At such times, no one, even if a supreme writer, is a good judge of those writings that are intended to move man's feelings and imagination. I will not mention the surfeit of pleasures already experienced in other similar readings, the passions, more or less strong, that come up from time to time and that, invading the mind almost completely, do not leave any room for the emotions that on other occasions would be excited by those readings. Because of these or similar causes, we often see that those same places, those spectacles either natural or of any other kind, those musical compositions, and a hundred other similar things, which at other times deeply moved or would have moved us if we had seen or heard them, now do not move us at all, nor do they bring us any pleasure; and yet they are no less beautiful or less effective in themselves than they used to be. But when for any of the above reasons, man is ill disposed to experience the effects of eloquence and poetry, he, nevertheless, does not refrain from, nor does he postpone, passing judgment on the books of either kind, which he happens to read for the first time. I often pick up again the works of Homer or Cicero or Petrarch and read them without feeling in any way

2i7

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

Cicerone o il Petrarca, e non sentirmi muovere da quella lettura in alcun modo. Tuttavia, come già consapevole e certo della bontà di scrittori tali, sì per la fama antica, e sì per l'esperienza delle dolcezze cagionatemi da loro altre volte; non fo per quella presente insipidezza, alcun pensiero contrario alla loro lode. Ma negli scritti che si leggono la prima volta, e che per essere nuovi, non hanno ancora potuto levare il grido, o confermarselo in guisa, che non resti luogo a dubitare del loro pregio; niuna cosa vieta che il lettore, giudicandoli dall'effetto che fanno presentemente nell'animo proprio, ed esso animo non trovandosi in disposizione da ricevere i sentimenti e le immagini volute da chi scrisse, faccia piccolo concetto d'autori e d'opere eccellenti. Dal quale non è facile che egli si rimuova poi per altre letture degli stessi libri, fatte in migliori tempi: perchè verisimilmente il tedio provato nella prima, lo sconforterà dalle altre; e in ogni modo, chi non sa quello che importino le prime impressioni, e l'essere preoccupato da un giudizio, quantunque falso? Per lo contrario, trovansi gli animi alcune volte, per una o per altra cagione, in istato di mobilità, senso, vigore e caldezza tale, o talmente aperti e preparati, che seguono ogni menomo impulso della lettura, sentono vivamente ogni leggero tocco, e coll'occasione di ciò che leggono, creano in se mille moti e mille immaginazioni, errando talora in un delirio dolcissimo, e quasi rapiti fuori di se. Da questo facilmente avviene, che guardando ai diletti avuti nella lettura, e confondendo gli effetti della virtù e della disposizione propria con quelli che si appartengono veramente al libro; restino presi di grande amore ed ammirazione verso quello, e ne facciano un concetto molto maggiore del giusto, anche preponendolo ad altri libri più degni, ma letti in congiuntura meno propizia. Vedi dunque a quanta incertezza è sottoposta la verità e la rettitudine

P A R I N I ' S D I S C O U R S E O N GLORY

moved. But being already convinced of the greatness of these writers, be it owing to their well-established fame or owing to the pleasure they have brought me at other times, I do not, because of my present insensitivity, formulate any judgment against their reputation. However, in regard to the writings that one reads for the first time and that are too new to have acquired such a fame as to leave no room for doubt as to their merits, there is nothing to prevent the reader from judging them by the effect they produce on him at the moment so that not being well disposed to receive the sentiments and the images intended by the writer, he judges unfavorably both excellent authors and excellent works. Nor does he easily change his opinion through further readings of the same books under more favorable circumstances; for the tedium he experienced during his first reading will discourage him from other readings. In any case, who does not know how important first impressions are and how important it is to have reached a conclusion, however false? Conversely, sometimes, for one reason or another, a reader's mind is in such a state of mobility, sensitivity, vigor, and ardor or so open and ready that he responds to the slightest impulse coming from the reading, feels vividly every slight touch, creating from the suggestions of the pages a thousand emotions and a thousand images, which sometimes cause him to wander in the sweetest of ecstasies, almost outside himself. As a result, considering the pleasure received from the reading and confusing the effects of his own happy mood with the actual merits of the book, he is filled with great love and admiration for it, to the point of taking it to be much better than it is and of ranking it above the other more deserving books that he had read under less propitious circumstances. You see how much uncertainty governs the truth and rightfulness of the 219

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

dei giudizi, anche delle persone idonee, circa gli scritti e gl'ingegni altrui, tolta pure di mezzo qualunque malignità o favore. La quale incertezza è tale, che l'uomo discorda grandemente da se medesimo nell'estimazione di opere di valore uguale, ed anche di un'opera stessa, in diverse età della vita, in diversi casi, e fino in diverse ore di un giorno. Capitolo Quarto A fine poi che tu non presuma che le predette difficoltà, consistenti nell'animo dei lettori non ben disposto, occorrano rade volte e fuor dell'usato; considera che niuna cosa è maggiormente usata, che il venir mancando nell'uomo coll'andar dell'età, la disposizione naturale a sentire i diletti dell'eloquenza e della poesia, non meno che dell'altre arti imitative, e di ogni bello mondano. Il quale decadimento dell'animo, prescritto dalla stessa natura alla nostra vita, oggi è tanto maggiore che egli si fosse agli altri tempi, e tanto più presto incomincia ed ha più rapido progresso, specialmente negli studiosi, quanto che all'esperienza di ciascheduno, si aggiunge a chi maggiore a chi minor parte della scienza nata dall'uso e dalle speculazioni di tanti secoli passati. Per la qual cosa e per le presenti condizioni del viver civile, si dileguano facilmente dall'immaginazione degli uomini le larve della prima età, e seco le speranze dell'animo, e colle speranze gran parte dei desiderii, delle passioni, del fervore, della vita, delle facoltà. Onde io piuttosto mi maraviglio che uomini di età matura, dotti massimamente, e dediti a meditare sopra le cose umane, sieno ancora sottoposti alla virtù dell'eloquenza e della poesia, che non che di quando in quando elle si trovino impedite di fare in quelli alcun effetto. Perciocché abbi per certo, che ad essere gagliardamente mosso dal bello e dal grande immaginato, fa 220

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

judgment of even competent persons when it comes to the writings and to the intellects of others—even though all malice and favoritism are removed. This uncertainty is such that a man is very much in disagreement with himself in judging works of equal value and even the same work in different periods of his life under different circumstances and even in different hours of the day. C h a p t e r Four You should not assume that the above-mentioned difficulties, which derive in readers from their ill-disposed minds, occur rarely and by exception. Consider that nothing is more common in men as they grow old than for them slowly to lose the natural feeling for the pleasures of eloquence and poetry, as well as for the other imitative arts and for all natural beauty. This decaying of the mind, which Nature herself has prescribed to us, is much greater nowadays than it was in former times, and it begins much sooner and progresses much more rapidly—especially in those who devote themselves to literary and philosophical studies—in proportion to how everyone's experience is more or less enriched by familiarity with, and by speculations of, so many past centuries. Because of this and because of the present conditions of social life, the fantasies of their tender years easily vanish from the imagination of men, and with them their hopes, and with them go most of the desires, the passions, the ardor, and the faculties of life. Therefore, I marvel more seeing men of mature age—especially the learned and those devoted to meditating on human affairs—still subject to the powers of eloquence and poetry than seeing them sometimes incapable of enjoying their effects. Obviously, it is certain that to be strongly moved by the beautiful and the great that has been

IL P A R I N I , OVVERO D E L L A GLORIA

mestieri credere che vi abbia nella vita umana alcun che di grande e di bello vero, e che il poetico del mondo non sia tutto favola. Le quali cose il giovane crede sempre, quando anche sappia il contrario, finché l'esperienza sua propria non sopravviene al sapere; ma elle sono credute difficilmente dopo la trista disciplina dell'uso pratico, massime dove l'esperienza è congiunta coll'abito dello speculare e colla dottrina. Da questo discorso seguirebbe che generalmente i giovani fossero migliori giudici delle opere indirizzate a destare affetti ed immagini, che non sono gli uomini maturi o vecchi. Ma da altro canto si vede che i giovani non accostumati alla lettura, cercano in quella un diletto più che umano, infinito, e di qualità impossibili; e tale non ve ne trovando, disprezzano gli scrittori: il che anco in altre età, per simili cause, avviene alcune volte agi' illetterati. Q u e i giovani poi, che sono dediti alle lettere, antepongono facilmente, come nello scrivere, così nel giudicare gli scritti altrui, l'eccessivo al moderato, il superbo o il vezzoso dei modi e degli ornamenti al semplice e al naturale, e le bellezze fallaci alle vere; parte per la poca esperienza, parte per l'impeto dell'età. Onde i giovani, i quali senza alcun fallo sono la parte degli uomini più disposta a lodare quello che loro apparisce buono, come più veraci e candidi; rade volte sono atti a gustare la matura e compiuta bontà delle opere letterarie. Col progresso degli anni, cresce quell'attitudine che vien dall'arte, e decresce la naturale. Nondimeno ambedue sono necessarie all'effetto. Chiunque poi vive in città grande, per molto che egli sia da natura caldo e svegliato di cuore e d'immaginativa, io non so (eccetto se, ad esempio tuo, non trapassa in solitudine il più del tempo) come possa mai ricevere dalle bellezze o della natura o delle lettere, al-

222

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

imagined, one must believe that in life there is something really great and beautiful and that the poetry of the world is not all a fable, which things a young man always believes even if he is aware of the opposite, until personal experience overcomes knowledge. But a man who has learned the sad practical lessons of life has difficulty holding such a belief, especially if in him experience is united with the habit of meditation and with learning. From these remarks it would appear that the young are generally better judges of the works intended to awaken the emotions and the imagination than are men of mature age and the old. But, on the other hand, we notice that the young, who are not used to reading, look for a superhuman pleasure, infinite and unrealistic, and not finding it, they despise the writers. The same happens to the nonliterati in different ages and for similar reasons. Besides, those youths who are devoted to literature usually prefer, both in their own writings and in the writings of others, excess to moderation, the showy and ornate to the simple and natural, and false beauties to true ones. This is partly due to their scant experience and partly because of the impetuosity of their age. Consequently, the young, who of all men are undoubtedly the most disposed to praise what seems to them good since they are the most truthful and the most candid, are rarely capable of feeling the mature and full beauty of literary works. With the progress of years, the aptitude coming from art increases whereas that coming from nature decreases. Nevertheless, both aptitudes are necessary for the purpose. Besides, I do not know how one who lives in a large city, however warm-hearted and imaginative he may be, can receive any tender or generous feeling or any sublime or gracious image from the beauties of nature

IL P A R I N I , OVVERO D E L L A GLORIA

cun sentimento tenero o generoso, alcun' immagine sublime o leggiadra. Perciocché poche cose sono tanto contrarie a quello stato dell'animo che ci fa capaci di tali diletti, quanto la conversazione di questi uomini, lo strepito di questi luoghi, lo spettacolo della magnificenza vana, della leggerezza delle menti, della falsità perpetua, delle cure misere, e dell'ozio più misero, che vi regnano. Q u a n t o al volgo dei letterati, sto per dire che quello delle città grandi sappia meno far giudizio dei libri, che non sa quello delle città piccole: perchè nelle grandi, come le altre cose sono per lo più false e vane, così la letteratura comunemente è falsa e vana, o superficiale. E se gli antichi reputavano gli esercizi delle lettere e delle scienze come riposi e sollazzi in comparazione ai negozi, oggi la più parte di quelli che nelle città grandi fanno professione di studiosi, reputano, ed effettualmente usano, gli studi e lo scrivere, come sollazzi e riposi degli altri sollazzi. Io penso che le opere riguardevoli di pittura, scultura ed architettura, sarebbero godute assai meglio se fossero distribuite per le province, nella città mediocri e piccole; che accumulate, come sono, nelle metropoli: dove gli uomini, parte pieni d'infiniti pensieri, parte occupati in mille spassi, e coll'animo connaturato, o costretto, anche mal suo grado, allo svagamento, alla frivolezza e alla vanità, rarissime volte sono capaci dei piaceri intimi dello spirito. Oltre che la moltitudine di tante bellezze adunate insieme, distrae l'animo in guisa, che non attendendo a niuna di loro se non poco, non può ricevere un sentimento vivo; o genera tal sazietà, che elle si contemplano colla stessa freddezza interna, che si fa qualunque oggetto volgare. Il simile dico della musica: la quale nelle altre città non si trova

224

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

or literature unless, like yourself, one spends most of his time in solitude. For few things are so contrary to the state of mind that makes us able to enjoy such pleasures as conversations with those people, the clamor of those streets, or the spectacle of the empty magnificence, of the mental frivolity, of the perpetual falsehood, of the miserable occuptions, and still more miserable idleness, which reign there. 7 As to men of letters, I venture to say that those living in large cities are less suited to judge books than those living in small cities because in the large ones literature is false, empty, and superficial, just as the other things are mostly false and empty. And if the ancients considered literature and science as rest and recreation, in comparison with public service, nowadays the majority of those who in large cities profess dedication to literary and philosophical studies regard, and actually use, literary studies and writings as recreation and rest from other forms of recreation. I think that the most significant works of painting, sculpture, and architecture would be appreciated much more if they were distributed in the provinces, in the medium-sized and small cities, rather than being, as they are, accumulated in the metropolises, in which men are partly full of infinite worries and partly occupied with a thousand amusements—their minds so naturally inclined to or so forced (even against their will) into diversions, frivolity, and vanity that they are very rarely able to enjoy the intimate pleasures of intellectual pursuits. Moreover, the multitude of objects collected together has such a distracting effect that the mind, not paying much attention to any one of them, cannot receive a vivid impression; and thus it is filled with such surfeit that it contemplates them with the inner coldness with which one views the most common objects. I feel the same about music, which in the

IL P A R I N I , OVVERO D E L L A GLORIA

esercitata così perfettamente, e con tale apparato, come nelle grandi; dove gli animi sono meno disposti alle commozioni mirabili di quell'arte, e meno, per dir così, musicali, che in ogni altro luogo. Ma nondimeno alle arti è necessario il domicilio delle città grandi sì a conseguire, e sì maggiormente a porre in opera la loro perfezione: e non per questo, da altra parte, è men vero che il diletto che elle porgono quivi agli uomini, è minore assai, che egli non sarebbe altrove. E si può dire che gli artefici nella solitudine e nel silenzio, procurano con assidue vigilie, industrie e sollecitudini, il diletto di persone, che solite a rivolgersi tra la folla e il romore, non gusteranno se non piccolissima parte del frutto di tante fatiche. La qual sorte degli artefici cade anco per qualche proporzionato modo negli scrittori. Capitolo Quinto M a ciò sia detto come per incidenza. Ora tornando in via, dico che gli scritti più vicini alla perfezione, hanno questa proprietà, che ordinariamente alla seconda lettura piacciono più che alla prima. Il contrario avviene in molti libri composti con arte e diligenza non più che mediocre, ma non privi però di un qual si sia pregio estrinseco ed apparente; i quali, riletti che sieno, cadono dall'opinione che l'uomo ne avea conceputo alla prima lettura. Ma letti gli uni e gli altri una volta sola, ingannano talora in modo anche i dotti ed esperti, che gli ottimi sono posposti ai mediocri. Ora hai a considerare che oggi, eziandio le persone dedite agli studi per instituto di vita, con molta difficoltà s'inducono a rileggere libri recenti, massime il cui genere abbia per suo proprio fine il diletto. La qual cosa non avveniva agli antichi; atteso la minor copia dei libri. Ma in questo tempo ricco delle scritture lasciateci di mano in

226

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

smaller cities is not so perfectly executed, or on such a grand scale as in the large ones; in the small cities people are less disposed to the marvelous sentiments of that art since they are, so to speak, less musical than in any other place. Nevertheless, it- is necessary for the arts to reside in the large cities both to achieve and to increase their perfection. But it is no less true that the pleasure they bring men in large cities is much smaller than it would be in any other place. It may be said that, working in solitude and in silence, by continuous vigils, industry, and uninterrupted pains, artists create pleasure for people, who, enveloped by clamor and crowds, are capable of enjoying the fruit of such great labors only to a very small degree. And this destiny of artists is in some similar manner shared also by writers. C h a p t e r Five But let that be only a digression. As I go back to my discussion, I will say that by their own nature the writings which are closest to perfection normally bring more pleasure on the second reading than on the first. The opposite happens with many books that are written with no more than mediocre art and diligence but not without some extrinsic and apparent merit. These, once they are reread, are found to be much less valuable than at first reading. But if books of both kinds are read only once, they sometimes deceive even the learned and experts in such a way that the very best are rated below the mediocre. However, you must consider that nowadays even the professionals of literature have great difficulty deciding whether to read recent books a second time, especially those whose main purpose is to give pleasure. This was not the case with the ancients, due to the smaller number of books. But in our time, when we are so rich with the writings gradu-

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

mano da tanti secoli, in questo presente numero di nazioni letterate, in questa eccessiva copia di libri prodotti giornalmente da ciascheduna di esse, in tanto scambievole commercio fra tutte loro; oltre a ciò, in tanta moltitudine e varietà delle lingue scritte, antiche e moderne, in tanto numero ed ampiezza di scienze e dottrine di ogni maniera, e queste così strettamente connesse e collegate insieme, che lo studioso è necessitato a sforzarsi di abbracciarle tutte, secondo la sua possibilità; ben vedi che manca il tempo alle prime non che alle seconde letture. Però qualunque giudizio vien fatto dei libri nuovi una volta, difficilmente si muta. Aggiungi che per le stesse cause, anche nel primo leggere i detti libri, massime di genere ameno, pochissimi e rarissime volte pongono tanta attenzione e tanto studio, quanto è di bisogno a scoprire la faticosa perfezione, l'arte intima e le virtù modeste e recondite degli scritti. Di modo che in somma oggidì viene a essere peggiore la condizione dei libri perfetti, che dei mediocri; le bellezze o doti di una gran parte dei quali, vere o false, sono esposte agli occhi in maniera, che per piccole che sieno, facilmente si scorgono alla prima vista. E possiamo dire con verità, che oramai l'affaticarsi di scrivere perfettamente, è quasi inutile alla fama. Ma da altra parte, i libri composti, come sono quasi tutti i moderni, frettolosamente, e rimoti da qualunque perfezione; ancorché sieno celebrati per qualche tempo, non possono mancar di perire in breve: come si vede continuamente nell'effetto. Ben è vero che l'uso che oggi si fa dello scrivere è tanto, che eziandio molti scritti degnissimi di memoria, e venuti pure in grido, trasportati indi a poco, e avanti che abbiano potuto (per dir così) radicare la propria celebrità, dall'immenso fiume dei libri nuovi che vengono tutto giorno in luce, periscono senz'altra cagione, dando luogo ad altri, degni o indegni, che occupano la fama per breve

228

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

ally transmitted to us by so many centuries, with the excessive abundance of books produced daily in so many nations, with such a great mutual exchange among all of them, and, in addition, with so great a multitude and variety of written languages, ancient and modern, with so great a development of sciences and disciplines of all kinds (all so closely tied together and interrelated that it is necessary for the scholar to make an effort to embrace them all as best he can), . . . with all this, you can see that there is not sufficient time for a first, let alone a second, reading. Thus, whatever judgment on new books is formulated the first time is seldom changed. Add to this that for the same reasons, even in the first reading of those books, especially of literary works, it is only a very few, and those very rarely, who devote to them as much attention and study as is necessary to discover their laborious perfection, their intimate art, and their unobtrusive and hidden merits. So that nowadays the perfect books are at a disadvantage in comparison with the mediocre ones; for the beauties or qualities of most of the latter, whether true or false, stand out so much that, however small, they can be immediately seen. And we can truly state that to labor painfully to produce a perfect work is almost useless to the acquisition of fame. O n the other hand, books hastily written, as almost all of them are nowadays, and removed from any sort of perfection may be praised for a while but will undoubtedly fall into oblivion within a short time, as we can in fact continuously see.8 True, so much is written nowadays that even books that most deserve to survive and have indeed acquired some fame, before establishing (so to speak) the roots of their reputation, are swept away by the immense tide of the new writings that appear daily and perish without any reason, making room for others, which, whether worthy or

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

spazio. Così, ad un tempo medesimo, una sola gloria è dato a noi di seguire, delle tante che furono proposte agli antichi; e quella stessa con molta più difficoltà si consegue oggi, che anticamente. Soli in questo naufragio continuo e comune non meno degli scritti nobili che de' plebei, soprannuotano i libri antichi; i quali per la fama già stabilita e corroborata dalla lunghezza dell'età, non solo si leggono ancora diligentemente, ma si rileggono e studiano. E nota che un libro moderno, eziandio se di perfezione fosse comparabile agli antichi, difficilmente o per nessun modo potrebbe, non dico possedere lo stesso grado di gloria, ma recare altrui tanta giocondità quanta dagli antichi si riceve: e questo per due cagioni. La prima si è, che egli non sarebbe letto con quell'accuratezza e sottilità che si usa negli scritti celebri da gran tempo, nè tornato a leggere se non da pochissimi, nè studiato da nessuno; perchè non si studiano libri, che non sieno scientifici, insino a tanto che non sono divenuti antichi. L'altra si è, che la fama durevole e universale delle scritture, posto che a principio nascesse non da altra causa che dal merito loro proprio ed intrinseco, ciò non ostante, nata e cresciuta che sia, moltiplica in modo il loro pregio, che elle ne divengono assai più grate a leggere, che non furono per l'addietro; e talvolta la maggior parte del diletto che vi si prova, nasce semplicemente dalla stessa fama. Nel qual proposito mi tornano ora alla mente alcune avvertenze notabili di un filosofo francese; il quale in sostanza, discorrendo intorno alle origini dei piaceri umani, dice così. Molte cause di godimento compone e crea l'animo stesso nostro a se proprio, massime collegando tra loro diverse cose. Perciò bene spesso avviene che quello che piacque una volta, piaccia similmente un'altra; solo per essere piaciuto in-

P A R I N I ' S D I S C O U R S E O N GLORY

unworthy, also have their brief hour of fame. So it is that we are allowed to pursue only one of the many kinds of glory available to the ancients, and that one may be achieved with much more difficulty than by the ancients themselves. Alone in this continuous and general shipwreck of both noble and plebeian writings, the ancient books swim safely. Because of an already well-established and long-confirmed fame, they are not only still diligently read but they are reread and studied. However, you should keep in mind that a modern book, even if comparable in perfection to the ancient ones, could only with difficulty, or not at all, I will not say achieve the same degree of glory but bring its readers as much pleasure as they do. And this is so for two reasons. The first is that it would not be read with the diligent care devoted to time-honored writings, nor would it be read again except by very few, nor would it be studied by anyone; for nowadays nonscientific books are not studied. The other reason is that the durable and universal fame of writings, assuming that it was originally due only to their own intrinsic merits, once it has grown, is itself the cause for multiplying their merits so that such writings become much more pleasant to read than they were in the past; and sometimes the greatest part of this pleasure is simply the product of their very fame. Which reminds me of some noteworthy observations of a French philosopher, who, discussing the origin of human pleasures, states the following: 9 The human mind creates for itself many causes for pleasure, mostly by associating different things together. Thus, it often happens that we like again what we liked in the past only because we liked it then, thereby tying the images of the

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

nanzi; congiungendo noi coll'immagine del presente quella del passato. Per modo di esempio, una commediante piaciuta agli spettatori nella scena, piacerà verisimilmente ai medesimi anco nelle sue stanze; perocché sì del suono della sua voce, sì della sua recitazione, sì dell'essere stati presenti agli applausi riportati dalla donna, e in qualche modo eziandio del concetto di principessa aggiunto a quel proprio che le conviene, si comporrà quasi un misto di più cause, che produrranno un diletto solo. Certo la mente di ciascuno abbonda tutto giorno d'immagini e di considerazioni accessorie alle principali. Di qui nasce che le donne fornite di riputazione grande, e macchiate di qualche difetto piccolo, recano talvolta in onore esso difetto, dando causa agli altri di tenerlo in conto di leggiadria. E veramente il particolare amore che ponghiamo chi ad una chi ad altra donna, è fondato il più delle volte in sulle sole preoccupazioni che nascono in colei favore o dalla nobilità del sangue, o dalle ricchezze, o dagli onori che le sono renduti o dalla stima che le è portata da certi; spesso eziandio dalla fama, vera o falsa, di bellezza o di grazia, e dallo stesso amore avutole prima o di presente da altre persone. E chi non sa che quasi tutti i piaceri vengono più dalla nostra immaginativa, che dalle proprie qualità delle cose piacevoli? Le quali avvertenze quadrando ottimamente agli scritti non meno che alle altre cose, dico che se oggi uscisse alla luce un poema uguale o superiore di pregio intrinseco all'Iliade; letto anche attentissimamente da qualunque più perfetto giudice di cose poetiche, gli riuscirebbe assai men grato e men dilettevole di quella; e per tanto gli resterebbe in molto minore estimazione: perchè le virtù proprie del poema nuovo, non sarebbero aiutate dalla fama di ventisette secoli, nè da mille

P A R I N l ' s DISCOURSE O N GLORY

past w i t h those of the present. For instance, an actress, w h o was liked b y the spectators w h e n she w a s on stage, will p r o b a b l y be liked also in private life; for the sound of her voice, her m o d e of recitation, the recollection of the applause she received, and in s o m e ways also her role as a princess added to her o w n personality will c o n stitute a m i x t u r e of causes that p r o d u c e a single source of pleasure. U n d o u b t e d l y , everyone's m i n d is constantly filled w i t h images and considerations that are accessory to the m o s t i m p o r t a n t ones. T h u s , it happens that w o m e n w h o enjoy a great reputation, but have a slight blemish, s o m e t i m e s display that blemish, causing others to consider it beautiful. Actually, the special love w e bear one or another w o m a n is f o u n d e d m o s t of the time only on t h o u g h t s conceived in her favor either because of her noble ancestry, or of her riches, or of the w a y she is h o n o r e d and est e e m e d b y s o m e particular people; and o f t e n indeed because of the fame, true or false, of her beauty and grace, and of that very love that n o w or in the past other people have b o r n e her. W h o does n o t k n o w that almost all o u r pleasures are m o r e the p r o d uct of o u r imagination than of the intrinsic qualities of the things b r i n g i n g t h e m to us? T h e s e r e m a r k s are j u s t as applicable to writings as to other things. I believe that if today a p o e m should appear w i t h intrinsic merits as great as or greater than those o f the Iliad, even the m o s t perfect j u d g e of p o etry, reading it w i t h e x t r e m e attention, w o u l d find it m u c h less likable and satisfying and, therefore, m u c h inferior to the ancient p o e m because the real merits of the n e w p o e m w o u l d not be enhanced by t w e n t y seven centuries of f a m e n o r by a t h o u s a n d m e m o r i e s or by a t h o u s a n d h o n o r s as are the merits of the Iliad. Similarly, I w o u l d say that anyone w h o carefully read

233

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

m e m o r i e e mille rispetti, c o m e s o n o le virtù dell' Iliade. Similmente dico, che chiunque leggesse accuratamente o la Gerusalemme o il Furioso, i g n o r a n d o in t u t t o o in parte la loro celebrità; p r o v e r e b b e nella lettura m o l t o m i n o r diletto, che gli altri n o n fanno. Laonde in fine, parlando generalmente, i p r i m i lettori di ciascun'opera egregia, e i c o n t e m p o r a n e i di chi la scrisse, p o s t o che ella ottenga poi f a m a nella posterità, sono quelli che in leggerla g o d o n o m e n o di tutti gli altri: il che risulta in grandissimo pregiudizio degli scrittori. Capitolo Sesto Q u e s t e s o n o in parte le difficoltà che ti c o n t e n d e r a n n o l'acquisto della gloria appresso agli studiosi, ed agli stessi eccellenti nell'arte dello scrivere e nella dottrina. E q u a n t o a coloro che se bene b a s t a n t e m e n t e instrutti di quell'erudizione che oggi è parte, si p u ò dire, necessaria di civiltà, n o n f a n n o professione alcuna di studi nè di scrivere, e l e g g o n o solo per passatempo, ben sai che n o n s o n o atti a g o d e r e più che tanto della b o n t à dei libri: e questo, oltre al detto innanzi, anche per un'altra cagione, che m i resta a dire. Cioè che questi tali n o n cercano altro in quello che l e g g o n o , f u o r c h é il diletto presente. M a il presente è piccolo e insipido per natura a tutti gli u o m i n i . O n d e ogni cosa più dolce, e c o m e dice O m e r o , Venere, il s o n n o , il canto e le carole presto e di necessità v e n g o n o a noia, se colla presente occupazione n o n è congiunta la speranza di qualche diletto o c o m o d i t à f u t u r a che ne dipenda. Perocché la condizione d e l l ' u o m o n o n è capace di alcun g o d i m e n t o notabile, che n o n consista sopra t u t t o nella speranza, la cui forza è tale, che moltissime occupazioni prive per se di o g n i piacere, ed eziandio stucchevoli o faticose, aggiuntavi la speranza di qualche f r u t t o , riescono g r a tissime e giocondissime, per l u n g h e che sieno; ed al

234

P A R I N I ' S D I S C O U R S E O N GLORY

Tasso's Jerusalem Delivered or Ariosto's Orlando Furioso, w i t h o u t being aware of their great fame, w o u l d enjoy this reading m u c h less than those w h o are aware of it. In conclusion, and speaking generally, the first readers of an i m p o r t a n t w o r k that is to achieve f a m e w i t h p o s terity are those w h o enjoy their reading less than all others; and this is e x t r e m e l y prejudicial to writers. C h a p t e r Six These are in part the difficulties i m p e d i n g your acquisition of glory a m o n g the experts and a m o n g those w h o have themselves attained excellence in the art of w r i t i n g and in the fields of learning. As to those w h o are sufficiently instructed in the general k n o w l e d g e that is, so to speak, an integral part of o u r civilization b u t m a k e n o profession of studying and of writing and w h o read only for pastime, they are, as you know, n o t capable of enjoying the real qualities of books. A n d this is n o t only for the reasons already given but for an additional one that I a m about to present. In whatever they read, such persons seek only the pleasure of the present m o m e n t . But the present m o m e n t is by its o w n nature petty and insipid to all men. Whereby, even the m o s t pleasant things, such as, in H o m e r ' s words. Love, sleep, singing and dancing' 0 quickly and necessarily b e c o m e b o r i n g if to the present activity there is n o t added the h o p e of s o m e f u t u r e pleasure and c o m f o r t w h i c h is dependent u p o n it. For m a n is n o t intrinsically capable of any n o t e w o r t h y pleasure that does n o t consist first of all in hope, the p o w e r of w h i c h is such that m a n y occupations u n pleasant in themselves, and even b o r i n g and wearis o m e and h o w e v e r time c o n s u m i n g , b e c o m e m o s t pleasant and j o y f u l , provided the expectation of s o m e

235

IL P A R I N I , OVVERO D E L L A GLORIA

contrario, le cose che si stimano dilettevoli in se, disgiunte dalla speranza, vengono in fastidio quasi, per così dire, appena gustate. E in tanto veggiamo noi che gli studiosi sono come insaziabili della lettura, anco spesse volte aridissima, e provano un perpetuo diletto nei loro studi, continuati per buona parte del giorno; in quanto che nell'una e negli altri, essi hanno sempre dinanzi agli occhi uno scopo collocato nel futuro, e una speranza di progresso e di giovamento, qualunque egli si sia; e che nello stesso leggere che fanno alcune volte quasi per ozio e per trastullo, non lasciano di proporsi, oltre al diletto presente, qualche altra utilità, più o meno determinata. Dove che gli altri, non mirando nella lettura ad alcun fine che non si contenga, per dir così, nei termini di essa lettura; fino sulle prime carte dei libri più dilettevoli e più soavi, dopo un vano piacere, si trovano sazi: sicché sogliono andare nauseosamente errando di libro in libro, e in fine si maravigliano i più di loro, come altri possa ricevere dalla lunga lezione un lungo diletto. In tal modo, anche da ciò puoi conoscere che qualunque arte, industria e fatica di chi scrive, è perduta quasi del tutto in quanto a queste tali persone: del numero delle quali generalmente si è la più parte dei lettori. Ed anche gli studiosi, mutate coll'andare degli anni, come spesso avviene, la materia e la qualità dei loro studi, appena sopportano la lettura di libri dai quali in altro tempo furono o sarebbero potuti essere dilettati oltre modo; e se bene hanno ancora l'intelligenza e la perizia necessaria a conoscerne il pregio, pure non vi sentono altro che tedio; perchè non si aspettano da loro alcuna utilità. Capitolo Settimo Fin qui si è detto dello scrivere in generale, e certe cose che toccano principalmente alle lettere amene, allo studio delle quali ti veggo inclinato più che ad alcun altro.

236

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

good result is added to them. Conversely, whatever is thought to be pleasurable in itself becomes boring if it is deprived of hope almost as soon as, so to speak, it is tasted. In fact, we find that those who devote themselves to studying are insatiable readers for most of the day, even of the driest works, and they experience perpetual pleasure in their studies because they always keep before their eyes a future purpose and have expectations of personal progress and benefit, whatever that may be. And if they read for leisure and pastime, they still try to achieve not only the pleasure but some other kind of benefit, more or less determined. Other readers, seeking no purpose in their reading except such as is contained, so to speak, in the reading itself, after the first pages of any book, however pleasurable and comforting, become weary; and thus they keep wandering from book to book until most of them are surprised how anyone can enjoy a lengthy reading. From this you can realize that all the art, industry, and labor of the writer are almost completely lost, as far as these people are concerned. And they are the greater part of the readers. Even scholars, changing, as is often the case, the nature and the quality of their studies with the passing of years, can hardly stand reading those books that in the past brought or could have brought them immense pleasure; and though they still have the necessary intelligence and skill to recognize their value, they find in them nothing but boredom; and this because they expect no benefit from them. C h a p t e r Seven So far I have discussed writing in general and certain points related mainly to literature, to which you seem especially inclined. Now let us turn to philosophy, although I consider the two inseparable and completely

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

Diciamo ora particolarmente della filosofia; non intendendo però di separar quelle da questa; dalla quale pendono totalmente. Penserai forse che derivando la filosofia dalla ragione, di cui l'universale degli uomini inciviliti partecipa forse più che dell'immaginativa e delle facoltà del cuore; il pregio delle opere filosofiche debba essere conosciuto più facilmente e da maggior numero di persone, che quello de' poemi, e degli altri scritti che riguardano al dilettevole e al bello. Ora io, per me, stimo che il proporzionato giudizio e il perfetto senso, sia poco meno raro verso quelle, che verso queste. Primieramente abbi per cosa certa, che a far progressi notabili nella filosofia, non bastano sottilità d'ingegno, e facoltà grande di ragionare, ma si ricerca eziandio molta forza immaginativa; e che il Descartes, Galileo, il Leibnitz, il Newton, il Vico, in quanto all'innata disposizione dei loro ingegni, sarebbero potuti essere sommi poeti; e per lo contrario Omero, Dante, lo Shakespeare, sommi filosofi. Ma perchè questa materia, a dichiarala e trattarla appieno, vorrebbe molte parole, e ci dilungherebbe assai dal nostro proposito; perciò contentandomi pure di questo cenno, e passando innanzi, dico che solo i filosofi possono conoscere perfettamente il pregio, e sentire il diletto, dei libri filosofici. Intendo dire in quanto si è alla sostanza, non a qualsivoglia ornamento che possono avere, o di parole o di stile o d'altro. Dunque, come gli uomini di natura, per modo di dire, impoetica, se bene intendono le parole e il senso, non ricevono i moti e le immagini de' poemi; così bene spesso quelli che non sono dimesticati al meditare e filosofare seco medesimi, o che non sono atti a pensare profondamente, per veri e per accurati che sieno i discorsi e le conclusioni del filosofo, e chiaro il modo che egli usa in espor gli uni e l'altre, intendono le parole e quello che egli vuol dire, ma non la verità de' suoi detti. Perocché non avendo la

P A R I N l ' S D I S C O U R S E O N GLORY

interdependent. Philosophy is derived from reason, which is commonly shared by civilized men perhaps more than imagination and feelings. Therefore, you might think that the merits of philosophical works are more easily recognized by a larger number of people than those of poems and other writings concerned with pleasure and beauty. I believe, however, that good judgment and perfect understanding are slightly less rare for the works of philosophy than for those of literature. First of all, you can be certain that subtlety of intellect and great power of reasoning are not enough to make substantial progress in philosophy; great power of imagination is also necessary. Descartes, Galileo, Leibniz, Newton, and Vico, in regard to the innate inclinations of their intellects, could have made supreme poets; conversely, Homer, Dante, and Shakespeare could have been supreme philosophers. But since to discuss this subject fully would take many words and would cause us to diverge from our purpose, I will content myself with this brief mention and pass on. Only philosophers can perfectly realize the value and feel the attraction of philosophical books— this, of course, in regard to the substance not to the ornaments of words, or of style, or of whatever else they may possess. Therefore, just as men of, let us say, an unpoetical nature are insensitive to the emotions and the images of poems, even if they understand the words and the meaning, so those who are not in the habit of meditating and philosophizing or who are not capable of deep thoughts understand the words of a philosopher and what he means but not the truth encased in those words—however true and accurate his discourses and his conclusions may be and however clear his exposition. For they do not have the power or

239

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

facoltà o l'abito di penetrar coi pensieri nell'intimo delle cose, nè di sciorre e dividere le proprie idee nelle loro menome parti, nè di ragunare e stringere insieme un buon numero di esse idee, nè di contemplare colla mente in un tratto molti particolari in modo da poterne trarre un generale, nè di seguire indefessamente coll'occhio dell'intelletto un lungo ordine di verità connesse tra loro a mano a mano, nè di scoprire le sottili e recondite congiunture che ha ciascuna verità con cento altre; non possono facilmente, o in maniera alcuna, imitare e reiterare colla mente propria le operazioni fatte, nè provare le impressioni provate, da quella del filosofo; unico modo a vedere, comprendere, ed estimare convenientemente tutte le cause che indussero esso filosofo a far questo o quel giudizio, affermare o negare questa o quella cosa, dubitar di tale o di tal altra. Sicché quantunque intendano i suoi concetti, non intendono che sieno veri o probabili; non avendo, e non potendo fare, una quasi esperienza della verità e della probabilità loro. Cosa poco diversa da quella che agli uomini naturalmente freddi accade circa le immaginazioni e gli affetti espressi dai poeti. E ben sai che egli è comune al poeta e al filosofo l'internarsi nel profondo degli animi umani, e trarre in luce le loro intime qualità e varietà, gli andamenti, i moti e i successi occulti, le cause e gli effetti dell'une e degli altri: nelle quali cose, quelli che non sono atti a sentire in se la corrispondenza de' pensieri poetici al vero, non sentono anche, e non conoscono, quella dei filosofici. Dalle dette cause nasce quello che veggiamo tutto dì, che molte opere egregie, ugualmente chiare ed intelligibili a tutti, ciò non ostante, ad alcuni paiono contenere mille verità certissime; ad altri, mille manifesti errori: onde elle sono impugnate, pubblicamente o privatamente; non solo per malignità o per interesse o per altre simili cagioni, ma eziandio per imbecillità di

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

habit of penetrating with their minds into the intimate substance of things, of separating and dividing their ideas into the smallest parts, of gathering and tying together a good number of such ideas, of mentally contemplating many details so as to draw generalizations, of following indefatigably with their intellects a long series of truths one by one and all together, or of discovering the subtle and recondite relations which each truth has with a hundred others. Thus, they cannot easily, or at all, imitate and repeat in their minds the steps taken by or experience the impressions of a philosopher—this being the only way to see, comprehend, and evaluate adequately all the reasons that led a philosopher to formulate a certain judgment, to deny one assumption or to doubt another. So that although they understand his ideas, they do not understand whether they are true or probable because they cannot test such truth or probability in themselves. This condition is not different f r o m that of naturally cold men when they face the imagery and sentiments of the poets. As you know, both poet and philosopher penetrate the depths of h u m a n nature and bring to light its innermost qualities and moods, its hidden emotions and i m pulses, and its causes and effects. And those men w h o are not capable of feeling the correspondence between the images of a poet and the truth are also incapable of feeling and understanding the ideas of a philosopher and their relationships. We can see every day that because of all this, many excellent works, equally clear and intelligent to all, are nevertheless considered by some to contain definite truths and by others to be filled with a thousand manifest errors. Thus, they are attacked in public and in private not only because of maliciousness, personal interest, or other similar motives but because of mental

241

IL P A R I N I , OVVERO D E L L A G L O R I A

mente, e per incapacità di sentire e di comprendere la certezza dei loro principii, la rettitudine delle deduzioni e delle conclusioni, e generalmente la convenienza, l'efficacia e la verità dei loro discorsi. Spesse volte le più stupende opere filosofiche sono anche imputate di oscurità, non per colpa degli scrittori, ma per la profondità o la novità dei sentimenti da un lato, e dall'altro l'oscurità dell'intelletto di chi non li potrebbe comprendere in nessun modo. Considera dunque anche nel genere filosofico quanta difficoltà di aver lode, per dovuta che sia. Perocché non puoi dubitare, se anche io non lo esprimo, che il numero dei filosofi veri e profondi, fuori dei quali non è chi sappia far convenevole stima degli altri tali, non sia piccolissimo anche nell'età presente, benché dedita all'amore della filosofia più che le passate. Lascio le varie fazioni, o comunque si convenga chiamarle, in cui sono divisi oggi, come sempre furono, quelli che fanno professione di filosofare: ciascuna delle quali nega ordinariamente la debita lode e stima a quei delle altre; non solo per volontà, ma per avere l'intelletto occupato da altri principii. Capitolo Ottavo Se poi (come non è cosa alcuna che io non mi possa promettere di cotesto ingegno) tu salissi col sapere e colla meditazione a tanta altezza, che ti fosse dato, come fu a qualche eletto spirito, di scoprire alcuna principalissima verità, non solo stata prima incognita in ogni tempo, ma rimota al tutto dall'espettazione degli uomini, e al tutto diversa o contraria alle opinioni presenti, anco dei saggi; non pensar di avere a raccorre in tua vita da questo discoprimento alcuna lode non volgare. Anzi non ti sarà data lode, nè anche da' sa-

242

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

weakness and the inability to feel and comprehend the certainty of their principles, the correctness of their deductions and conclusions, and generally the fitness, the force, and the truth of their reasonings. Oftentimes the most admirable works of philosophy are accused of obscurity, not through any fault of their authors but, on the one hand, because of the profundity and novelty of their sentiments and, on the other, because of the intellectual obscurity of those who could not understand them in any case. Consider, therefore, how difficult it is to obtain praise even with philosophical writings, no matter how much it is deserved. For you can be sure that even if I do not talk about it, the number of true and profound philosophers—who are the only ones who can appreciate philosophical works—is extremely small, even in the present age, though it is more dedicated to the love o f philosophy than the ages of the past. I will not mention the various factions (or whatever you want to call them) into which those who profess philosophy are divided now, as they always were—each one of them usually refusing to give due praise and honor to those who belong to the other factions, and this not merely because of ill will but because their intellect is filled with different principles. Chapter Eight Since there is nothing I cannot expect from such an intellect as yours, let us suppose that with learning and meditation you were to rise (as did some elect spirits of the past) to such heights as to discover some fundamental truth, which not only had always been totally unknown but altogether unexpected and completely different from, or contrary to, the general beliefs, even of the most learned. If this happens, do not think that you will harvest any uncommon honor from the discovery as long as you live. In fact, you will receive no

IL P A R I N I , OVVERO D E L L A GLORIA

pienti (eccettuato forse una loro menoma parte), finché ripetute quelle medesime verità, ora da uno ora da altro, a poco a poco e con lunghezza di tempo, gli uomini vi assuefacciano prima gli orecchi e poi l'intelletto. Perocché niuna verità nuova, e del tutto aliena dai giudizi correnti; quando bene dal primo che se ne avvide, fosse dimostrata con evidenza e certezza conforme o simile alla geometrica; non fu mai potuta, se pure le dimostrazioni non furono materiali, introdurre e stabilire nel mondo subitamente; ma solo in corso di tempo, mediante la consuetudine e l'esempio: assuefacendosi gli uomini al credere come ad ogni altra cosa; anzi credendo generalmente per assuefazione, non per certezza di prove concepita nell'animo: tanto che in fine essa verità, cominciata a insegnare ai fanciulli, fu accettata comunemente, ricordata con maraviglia l'ignoranza della medesima, e derise le sentenze diverse o negli antenati o nei presenti. Ma ciò con tanto maggiore difficoltà e lunghezza, quanto queste sì fatte verità nuove e incredibili, furono maggiori e più capitali, e quindi sovvertitrici di maggior numero di opinioni radicate negli animi. Né anche gl'intelletti acuti ed esercitati, sentono facilmente tutta l'efficacia delle ragioni che dimostrano simili verità inaudite, ed eccedenti di troppo spazio i termini delle cognizioni e dell'uso di essi intelletti; massime quando tali ragioni e tali verità ripugnano alle credenze inveterate nei medesimi. Il Descartes al suo tempo, nella geometria, la quale egli amplificò maravigliosamente, coll'adattarvi l'algebra e cogli altri suoi trovati, non fu né pure inteso, se non da pochissimi. Il simile accadde al Newton. In vero, la condizione degli uomini disusatamente superiori di sapienza alla propria età, non è molto diversa da quella dei letterati e dotti che vivono in città o province vacue di studi: perocché né questi, come dirò poi, da' lor cittadini o provinciali, né quelli da' contemporanei, sono

244

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

praise (except perhaps in a very small amount) even from the learned until having been repeated now by one and now by another, men have become used to that truth, first with their ears and then with their intellects. For no new truth totally alien to current opinions, even if the discoverer could demonstrate it with geometrical evidence and certainty, was ever quickly introduced and established in the world, except through physical demonstration—but only with time, habit, and example. Men become used to a belief in the same way as to anything else; in fact, they generally accept a belief by force of habit and not because of a certainty attained through mental demonstration, so much so that a given truth, first taught to school children, is commonly accepted, with the final result that everyone is astonished at the thought that it used to be unknown; and the opinions of their ancestors as well as of their ignorant contemporaries are derided. But this happens with so much more difficulty and so much more time the greater and more important and, therefore, more revolutionary these new and unexpected truths are. Not even acute and experienced intellects easily feel the force of the reasons demonstrating such novel truths, which are often beyond their knowledge and their mental borders—especially when such truths run counter to their own inveterate beliefs. Descartes, who marvelously broadened the field of geometry by applying algebra to it and by other means, was understood by only a few of his contemporaries. The same was the case with Newton. Actually, the condition of men much superior in intellect to their own ages is not unlike that of those men of letters and learning who live in the cities or provinces that are empty of good studies. For, as I shall say later on, neither the latter by their fellow citizens and countrymen nor the former by their contemporaries are esteemed and honored as

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

tenuti in quel conto che meriterebbero; anzi spessissime volte sono vilipesi, per la diversità della vita o delle opinioni loro da quelle degli altri, e per la comune insufficienza a conoscere il pregio delle loro facoltà ed opere. Non è dubbio che il genere umano a questi tempi, e insino dalla restaurazione della civiltà, non vada procedendo innanzi continuamente nel sapere. Ma il suo procedere è tardo e misurato: laddove gli spiriti sommi e singolari, che si danno alla speculazione di quest'universo sensibile all'uomo o intelligibile, ed al rintracciamento del vero, camminano, anzi talora corrono, velocemente, e quasi senza misura alcuna. E non per questo è possibile che il mondo, in vederli procedere così spediti, affretti il cammino tanto, che giunga con loro o poco più tardi di loro, colà dove essi per ultimo si rimangono. Anzi non esce del suo passo; e non si conduce alcune volte a questo o a quel termine, se non solamente in ispazio di uno o di più secoli da poi che qualche alto spirito vi si fu condotto. E sentimento, si può dire, universale, che il sapere umano debba la maggior parte del suo progresso a quegl'ingegni supremi, che sorgono di tempo in tempo, quando uno quando altro, quasi miracoli di natura. Io per lo contrario stimo che esso debba agl'ingegni ordinari il più, agli straordinari pochissimo. Uno di questi, ponghiamo, fornito che egli ha colla dottrina lo spazio delle conoscenze de' suoi contemporanei, procede nel sapere, per dir così, dieci passi più innanzi. Ma gli altri uomini, non solo non si dispongono a seguitarlo, anzi il più delle volte, per tacere il peggio, si ridono del suo progresso. Intanto molti ingegni mediocri, forse in parte aiutandosi dei pensieri e delle scoperte di quel sommo, ma principalmente per mezzo degli studi propri, fanno congiuntamente un passo; nel che per la brevità dello spazio, cioè per la poca novità

P A R I N l ' S D I S C O U R S E O N GLORY

much as they deserve. In fact, they are very often despised because of the singularity of their lives and beliefs—and because of the general inability to understand the merits of their intellects and achievements. There is no doubt that since the Renaissance the human race has been making continuous progress in knowledge. But such progress is slow and measured, whereas the singular and supreme minds who devote themselves to the investigation of this sensible and intelligible universe and to the discovery of truth, advance with great speed and almost without any measure. It is not possible for the world, watching their speed, to hasten its steps in such a way as to arrive with them, or slightly after them, where they stop at last. Indeed, the world keeps its slow pace and attains that same goal only one or more centuries after some great mind has already gotten there. It is universally believed that human knowledge owes the greatest part of its progress to those supreme intellects who arise from time to time, now one and now another, like miracles of nature. On the contrary, I think that it owes most of it to the ordinary intellects and very little of it to the extraordinary ones. Let us imagine that when one of these extraordinary intellects has mastered with his learning all the knowledge of his contemporaries, he progresses ten steps ahead of them and that the others not only refuse to follow him but in general ridicule his progress, not to say that they may even do worse things. Meanwhile, many mediocre intellects, perhaps with the help of his ideas and discoveries but mostly by means of their own studies, make all together one step forward; and because of the brief distance covered, that is to say, because of the great number of their originators, they are universally fol-

247

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

delle sentenze, ed anche per la moltitudine di quelli che ne sono autori, in capo di qualche anno, sono seguitati universalmente. Così, procedendo, giusta il consueto, a poco a poco, e per opera ed esempio di altri intelletti mediocri, gli uomini compiono finalmente il decimo passo; e le sentenze di quel sommo sono comunemente accettate per vere in tutte le nazioni civili. M a esso, già spento da gran tempo, non acquista pure per tal successo una tarda e intempestiva riputazione; parte per essere già mancata la sua memoria, o perchè l'opinione ingiusta avuta di lui mentre visse, confermata dalla lunga consuetudine, prevale a ogni altro rispetto; parte perchè gli uomini non sono venuti a questo grado di cognizioni per opera sua; e parte perchè già nel sapere gli sono uguali, presto lo sormonteranno, e forse gli sono superiori anche al presente, per essersi potute colla lunghezza del tempo dimostrare e dichiarare meglio le verità immaginate da lui, ridurre le sue congetture a certezza, dare ordine e forma migliore a' suoi trovati, e quasi maturarli. Se non che forse qualcuno degli studiosi, riandando le memorie dei tempi addietro, considerate le opinioni di quel grande, e messe a riscontro con quelle de' suoi posteri, si avvede come e quanto egli precorresse il genere umano, e gli porge alcune lodi, che levano poco romore, e vanno presto in dimenticanza. Se bene il progresso del sapere umano, come il cadere dei gravi, acquista di momento in momento, maggiore celerità; nondimeno egli è molto difficile ad avvenire che una medesima generazione d'uomini muti sentenza, o conosca gli errori propri, in guisa, che ella creda oggi il contrario di quel che credette in altro tempo. Bensì prepara tali mezzi alla susseguente, che questa poi conosce e crede in molte cose il contrario di quella. M a come niuno sente il perpetuo moto che ci trasporta in giro insieme colla terra, così l'universale

248

P A R I N l ' s DISCOURSE O N GLORY

lowed by others within a few years. Thus, by progressing, as usual, very slowly and by the work and the example of mediocre minds, men finally achieve the tenth step, and the ideas of that supreme intellect are commonly accepted as true in all civilized countries. But he, having died long before, because of this success does not even acquire a late and untimely fame because he has already faded from memory, because the unjust reputation he acquired during his life has been confirmed by tradition and thus still prevails over any other consideration, because men have not reached such beliefs directly through him; or because they are on the same level of knowledge as he was and might even have gone ahead of him since the passing of time has made it possible for them to demonstrate and elucidate the truths he had imagined, thus turning his conjectures into certainty and putting his discoveries in better order, systematizing them, and, as it were, bringing them to maturity. It is possible, however, that a scholar, exploring the documents of the past and comparing the ideas of that great intellect with those of the following ages, may realize how far ahead of the rest of mankind he was and, as a result, pay him a tribute of praise—which will excite little interest and will soon be forgotten. Although the progress of human knowledge, like falling bodies, acquires greater speed every moment, nevertheless it happens very seldom that the same generation changes its opinions and recognizes its errors in such a way as to disbelieve today what it believed yesterday. Yet in many areas it prepares the ground for the succeeding generation to know and believe the opposite of its own convictions. But just as no one feels the perpetual motion that carries us around together

249

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

degli uomini non si avvede del continuo procedere che fanno le sue conoscenze, nè dell'assiduo variare de' suoi giudizi. E mai non muta opinione in maniera, che egli si creda di mutarla. Ma certo non potrebbe fare di non crederlo e di non avvedersene, ogni volta che egli abbracciasse subitamente una sentenza molto aliena da quelle tenute or ora. Per tanto, niuna verità così fatta, salvo che non cada sotto ai sensi, sarà mai creduta comunemente dai contemporanei del primo che la conobbe. Capitolo N o n o Facciamo che superato ogni ostacolo, aiutato il valore dalla fortuna, abbi conseguito in fatti, non pur celebrità, ma gloria, e non dopo morte ma in vita. Veggiamo che frutto ne ritrarrai. Primieramente quel desiderio degli uomini di vederti e conoscerti di persona, quell'essere mostrato a dito, quell'onore e quella riverenza significata dai presenti cogli atti e colle parole, nelle quali cose consiste la massima utilità di questa gloria che nasce dagli scritti, parrebbe che più facilmente ti dovessero intervenire nelle città piccole, che nelle grandi; dove gli occhi e gli animi sono distratti e rapiti parte dalla potenza, parte dalla ricchezza, in ultimo dalle arti che servono all'intrattenimento e alla giocondità della vita inutile. Ma come le città piccole mancano per lo più di mezzi e di sussidi onde altri venga all'eccellenza nelle lettere e nelle dottrine; e come tutto il raro e il pregevole concorre e si aduna nelle città grandi; perciò le piccole, di rado abitate dai dotti, e prive ordinariamente di buoni studi, sogliono tenere tanto basso conto, non solo della dottrina e della sapienza, ma della stessa fama che alcuno si ha procacciata con questi mezzi, che l'una e l'altre in quei luoghi non sono pur materia d'invidia. E se per caso qualche

250

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

with the earth, so men do not realize the continuous progress of their knowledge or of their incessant changing of ideas. And they never change their opinions with the awareness of changing them. But they could not avoid this awareness and realization if they suddenly embraced an idea totally at variance with those they had so far held to be true. Therefore, no new truth, except one verifiable by the senses, will ever be generally believed by the contemporaries of its discoverer. Chapter Nine Let us imagine that you have overcome every obstacle, that your merits have been aided by fortune, and that you have actually achieved not only celebrity but glory; and this not after death but in your lifetime. Let us then see what kind of fruit you will gather from this. First of all, men's desire to see you and to know you in person, your being pointed at, honored and revered with actions and words by the people around you—these are the greatest benefits of literary glory and would seem more likely to be gained in small cities than in large ones. For in the latter, eyes and minds are distracted and bewildered by power, by wealth, and, finally, by all the arts ministering to the entertainment and pleasures of a useless life. But small cities are mostly without the means and aids necessary for one to rise to levels of excellence in literature and learning; and since all that which is rare and important gathers and congregates in the large ones, they are rarely inhabited by the learned and are generally deprived of the facilities for studying, and, therefore, small cities have so little appreciation not only of learning and knowledge but also of the fame acquired through them that neither learning nor fame is an object of envy. If

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

persona riguardevole o anche straordinaria d'ingegno e di studi, si trova abitare in luogo piccolo; l'esservi al tutto unica, non tanto non le accresce pregio, ma le nuoce in modo, che spesse volte, quando anche famosa al di fuori, ella è, nella consuetudine di quegli uomini, la più negletta e oscura persona del luogo. Come là dove l'oro e l'argento fossero ignoti e senza pregio, chiunque essendo privo di ogni altro avere, abbondasse di questi metalli, non sarebbe più ricco degli altri, anzi poverissimo, e per tale avuto; così là dove l'ingegno e la dottrina non si conoscono, e non conosciute non si apprezzano, quivi se pur vi ha qualcuno che ne abbondi, questi non ha facoltà di soprastare agli altri, e quando non abbia altri beni, è tenuto a vile. E tanto egli è lungi da potere essere onorato in simili luoghi, che bene spesso egli vi è riputato maggiore che non è in fatti, nè perciò tenuto in alcuna stima. Al tempo che, giovanetto, io mi riduceva talvolta nel mio piccolo Bosisio; conosciutosi per la terra ch'io soleva attendere agli studi, e mi esercitava alcun poco nello scrivere; i terrazzani mi riputavano poeta, filosofo, fisico, matematico, medico, legista, teologo, e perito di tutte le lingue del mondo; e m'interrogavano, senza fare una menoma differenza, sopra qualunque punto di qual si sia disciplina o favella intervenisse per alcun accidente nel ragionare. E non per questa loro opinione mi stimavano da molto; anzi mi credevano minore assai di tutti gli uomini dotti degli altri luoghi. Ma se io li lasciava venire in dubbio che la mia dottrina fosse pure un poco meno smisurata che essi non pensavano, io scadeva ancora moltissimo nel loro concetto, e all'ultimo si persuadevano che essa mia dottrina non si stendesse niente più che la loro. Nelle città grandi, quanti ostacoli si frappongano.

252

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

by any chance a man noteworthy or even extraordinary for his mental talents and achievements lives in a small town, his unique distinction not only does not increase his merits but rather it damages him so much that he is usually the most neglected and obscure man there, no matter how famous he may be in the outside world. Thus, in a place where gold and silver are unknown and of no value, one with a great abundance of these metals, and without anything else, would not be any richer than other people; in fact, he would be extremely poor and generally considered such. Very much in the same way, if in a place where intellectual talent and learning are neither known nor appreciated, one who abundantly possesses them cannot be considered any better than the others; in fact, if he has no other riches, he is despised. In such places he is so far from being esteemed and appreciated that he is often thought to be far more knowledgeable than he is; nonetheless, he is not held in any esteem at all. When I was a young man, I sometimes went back to my little Bosisio," where the people found out that I devoted my time to studying and writing. So they thought that I was a poet, a philosopher, a scientist, a mathematician, a doctor, a jurist, a theologian and that I had complete mastery of all the languages in the world. They questioned me indiscriminately on any point of any discipline or on any language that just happened to fall into the conversation. Yet, for all that, they did not hold me in high esteem; in fact, they thought me to be inferior to all the learned men in other places. But if I gave them reason to doubt that my knowledge was less unlimited than they thought, I fell much lower still in their estimation, and finally they became convinced that my knowledge was no more extensive than their own. As to large cities, what I have already said will easily

IL P A R I N I , OVVERO D E L L A GLORIA

siccome all'acquisto della gloria, così a poter godere il frutto dell'acquistata, non ti sarà difficile a giudicare dalle cose dette alquanto innanzi. Ora aggiungo, che quantunque nessuna fama sia più difficile a meritare, che quella di egregio poeta o di scrittore ameno o di filosofo, alle quali tu miri principalmente, nessuna con tutto questo riesce meno fruttuosa a chi la possiede. Non ti sono ignote le querele perpetue, gli antichi e i moderni esempi, della povertà e delle sventure de' poeti sommi. In Omero, tutto (per così dire) è vago e leggiadramente indefinito, siccome nella poesia, così nella persona; di cui la patria, la vita, ogni cosa, è come un arcano impenetrabile agli uomini. Solo, in tanta incertezza e ignoranza, si ha da una costantissima tradizione, che O m e r o fu povero e infelice: quasi che la fama e la memoria dei secoli non abbia voluto lasciar luogo a dubitare che la fortuna degli altri poeti eccellenti non fosse comune al principe della poesia. Ma lasciando degli altri beni, e dicendo solo dell'onore, nessuna fama nell'uso della vita suol essere meno onorevole, e meno utile a esser tenuto da più degli altri, che sieno le specificate or ora. O che la moltitudine delle persone che le ottengono senza merito, e la stessa immensa difficoltà di meritarle, tolgano pregio e fede a tali riputazioni; o piuttosto perchè quasi tutti gli uomini d'ingegno leggermente culto, si credono avere essi medesimi, o potere facilmente acquistare, tanta notizia e facoltà sì di lettere amene e sì di filosofia, che non riconoscono per molto superiori a se quelli che veramente vagliono in queste cose; o parte per l'una, parte per l'altra cagione; certo si è che l'aver nome di mediocre matematico, fisico, filologo, antiquario; di mediocre pittore, scultore, musico; di essere mezzanamente versato anche in una sola lingua antica o pel-

254

P A R I N l ' S D I S C O U R S E O N GLORY

enable you to understand how many obstacles you will have to face both in the acquisition of glory and in its enjoyment once you have acquired it. I will now add that although no fame is more difficult to achieve than that of being an excellent poet, or an elegant writer, or a philosopher—the kind you yourself would like to achieve—yet none is so unprofitable to its possessor. You are not unaware of the perpetual complaints, poverty, and misfortunes of the supreme poets in ancient and modern times. Regarding Homer, for instance, everything is, as it were, vague and beautifully unclear, both about him and about his poetry: his country, his life and everything else are like impenetrable mysteries. But in the midst of so many uncertainties and obscurities, we are told by a long and unwavering tradition that he was poor and unhappy, as though fame and the memory of centuries did not intend to leave any doubt that the fate of other great poets was shared also by the greatest of all. But without mentioning the other benefits and speaking only of appreciation and esteem, no fame brings less esteem and is less useful to being especially appreciated than that mentioned above. The large number of people who obtain it without deserving it and the immense difficulty of deserving it deprive such reputation of all merit and value; rather, almost all those who have a slightly cultivated intellect believe that they possess, or that they could easily acquire, so much learning in literature and in philosophy that they cannot acknowledge as greatly superior to themselves the people who are really accomplished in such disciplines because of one or another of the following two reasons. It is certain that to enjoy the reputation of being a fairly good mathematician, scientist, philologist, archeologist, of being a fairly good artist, sculptor, composer, or of being moderately well versed in only a single one of the

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

legrina; è causa di ottenere appresso al comune degli uomini, eziandio nelle città migliori, molta più considerazione e stima, che non si ottiene coll'essere conosciuto e celebrato dai buoni giudici per filosofo o poeta insigne, o per uomo eccellente nell'arte del bello scrivere. Così le due parti più nobili, più faticose ad acquistare, più straordinarie, più stupende; le due sommità, per così dire, dell'arte e della scienza umana; dico la poesia e la filosofia; sono in chi le professa, specialmente oggi, le facoltà più neglette del mondo; posposte ancora alle arti che si esercitano principalmente colla mano, così per altri rispetti, come perchè niuno presume nè di possedere alcuna di queste non avendola procacciata, nè di poterla procacciare senza studio e fatica. In fine, il poeta e il filosofo non hanno in vita altro frutto del loro ingegno, altro premio dei loro studi, se non forse una gloria nata e contenuta fra un piccolissimo numero di persone. Ed anche questa è una delle molte cose nelle quali si conviene colla poesia la filosofia, «povera» anch'essa e«nuda, » come canta il Petrarca, non solo di ogni altro bene, ma di riverenza e di onore. Capitolo Decimo Non potendo nella conversazione degli uomini godere quasi alcun beneficio della tua gloria, la maggiore utilità che ne ritrarrai, sarà di rivolgerla nell'animo e di compiacertene teco stesso nel silenzio della tua solitudine, con pigliarne stimolo e conforto a nuove fatiche, e fartene fondamento a nuove speranze. Perocché la gloria degli scrittori, non solo, come tutti i beni degli uomini, riesce più grata da lungi che da vicino, ma non è mai, si può dire, presente a chi la possiede, e non si ritrova in nessun luogo. Dunque per ultimo ricorrerai coll'immaginativa a

256

P A R I N I ' S D I S C O U R S E O N GLORY

ancient or foreign languages is enough to obtain from the mass of men, even in the best cities, far more consideration and esteem than can be obtained by being known and celebrated by enlightened judges as an excellent poet and as one highly proficient in the art of writing. Thus, the two noblest arts, the two most arduous to acquire, the two most extraordinary, the two most marvelous, the two summits, so to speak, of human achievement—I mean poetry and philosophy— are nowadays the most neglected of all precisely by those w h o profess them. They are even placed below manual crafts because, among other reasons, no man claims to be proficient in these without possessing them or of being able to possess them except by application and labor. Finally, during their lifetime the poet and the philosopher gain no advantage from their intellect and no reward for their efforts, save perhaps a glory which is born from, and limited to, an extremely small number of people. This is one of the numerous areas where poetry and philosophy meet—both being, as Petrarch sings,12 "poor" and "naked," deprived not only of all wealth but of all respect and honor as well. C h a p t e r Ten Since in your association with men you will hardly be able to enjoy any benefit from glory, the greatest use you can have of it is to keep thinking about it and to enjoy it within yourself in the silence of your solitude, thereby drawing from it stimulation and encouragement for new labors and making it the foundation of new hopes. For literary glory, like all other human blessings, is more pleasurable from a distance than close up, but it is never, as it were, present to its possessor, nor can it be found in any place. Thus, you will finally turn with your imagination

IL P A R I N I , OVVERO D E L L A G L O R I A

quell'estremo rifugio e conforto degli animi grandi, che è la posterità. Nel modo che Cicerone, ricco non di una semplice gloria, nè questa volgare e tenue, ma di una moltiplice, e disusata, e quanta ad un s o m m o antico e romano, tra uomini romani e antichi, era conveniente che pervenisse; nondimeno si volge col desiderio alle generazioni future, dicendo, benché sotto altra persona: pensi tu che io mi fossi potuto indurre a prendere e a sostenere tante fatiche il dì e la notte, in città e nel campo, se avessi creduto che la mia gloria non fosse per passare i termini della mia vita? N o n era molto più da eleggere un vivere ozioso e tranquillo, senza alcuna fatica o sollecitudine? Ma l'animo mio, non so come, quasi levato alto il capo, mirava di continuo alla posterità in modo, come se egli, passato che fosse di vita, allora finalmente fosse per vivere. Il che da Cicerone si riferisce a un sentimento dell'immortalità degli animi propri, ingenerato da natura nei petti umani. Ma la cagione vera si è, che tutti i beni del mondo non prima sono acquistati, che si conoscono indegni delle cure e delle fatiche avute in procacciarli; massimamente la gloria, che fra tutti gli altri, è di maggior prezzo a comperare, e di meno uso a possedere. M a come, secondo il detto di Simonide, La bella speme tutti ci nutrica Di sembianze beate; Onde ciascuno indarno si affatica; Altri l'aurora amica, altri l'etate O la stagione aspetta; E nullo in terra il mortai corso affretta, Cui nell'anno avvenir facili e pii C o n Pluto gli altri iddii La mente non prometta;

258

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

to that extreme haven and comfort of great minds, posterity. In the same way Cicero, though rich in glory—and not of a simple, common, and tenuous one but of a multiple and unusual kind and of such as among ancient Romans was befitting one who was very great both as ancient and as Roman—nevertheless directs his hopes to future generations by saying (although in the words of another person): Do you think that I could have been led to undertake and endure so many labors, by day and by night, in the city and on the battlefield, if I had not believed that my glory would exceed the limits of my life? Were it not much better to choose an idle and tranquil manner of living free from toil or strife? But my mind, I do not know how, almost with its head erect, has been constantly looking to posterity, as if it would finally begin to live after this life has ended. 13 Here Cicero refers to a common sentiment of immortality that Nature has implanted in human breasts. But its true origin lies in the fact that all the good things of the world are no sooner acquired than they are found to be unworthy of the worries and the labors they have cost. This is especially true of glory, which costs the most to purchase and is of the least benefit to its possessor. But as Simonides says: Beautiful hope feeds us all With blessed images So that vainly in toil we labor. One looks for friendly dawn, Another for time or season waits; And on earth no man hastens his mortal race Who in the future does not see Generous and pious With Pluto the other gods. 14

259

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

così, di mano in mano che altri per prova è fatto certo della vanità della gloria, la speranza, quasi cacciata e inseguita di luogo in luogo, in ultimo non avendo più dove riposarsi in tutto lo spazio della vita, non perciò vien meno, ma passata di là dalla stessa morte, si ferma nella posterità. Perocché l'uomo è sempre inclinato e necessitato a sostenersi del ben futuro, così come egli è sempre malissimo soddisfatto del ben presente. Laonde quelli che sono desiderosi di gloria, ottenutala pure in vita, si pascono principalmente di quella che sperano possedere dopo la morte, nel modo stesso che niuno è così felice oggi, che disprezzando la vana felicità presente, non si conforti col pensiero di quella parimente vana, che egli si promette nell'avvenire. Capitolo Undecimo Ma in fine, che è questo ricorrere che facciamo alla posterità? Certo la natura dell'immaginazione umana porta che si faccia dei posteri maggior concetto e migliore, che non si fa dei presenti, nè dei passati eziandio; solo perchè degli uomini che ancora non sono, non possiamo avere alcuna contezza, nè per pratica nè per fama. Ma riguardando alla ragione, e non all'immaginazione, crediamo noi che in effetto quelli che verranno, abbiano a essere migliori dei presenti? Io credo piuttosto il contrario, ed ho per veridico il proverbio, che il mondo invecchia peggiorando. Miglior condizione mi parrebbe quella degli uomini egregi, se potessero appellare ai passati; i quali, a dire di Cicerone, non furono inferiori di numero a quello che saranno i posteri, e di virtù furono superiori assai. Ma certo il più valoroso uomo di questo secolo non riceverà dagli antichi alcuna lode. Concedasi che i futuri, in quanto saranno liberi dall'emulazione, dall'invidia, dall'amore e dall'odio, non già tra se stessi, ma verso

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

Thus, when through experience one becomes certain of the vanity of glory, hope—as though hunted and driven from place to place and ultimately finding no haven in life—nevertheless does not give up but goes beyond death itself and finds a haven in posterity For man is always by necessity inclined to comfort himself with the future, just as he is always totally dissatisfied with the present. Therefore, those who desire glory and manage to obtain it during their lifetime dwell chiefly on the glory they hope to obtain after death, just as no one is so happy now that despising his present vain happiness, he does not seek comfort in the thought of that equally vain happiness he promises himself in the future. C h a p t e r Eleven But, after all, what is this appeal that we make to posterity? Certainly the nature of human imagination is such that we have a greater and better opinion of posterity than of the present and even of the past generations simply because of the men who will live in the future we have no knowledge, either directly or indirectly. But if we judge by reason and not by imagination, should we really think that the men of the future will be better than those of the present? I rather believe the contrary and deem that proverb to be true that says that the world grows worse as it grows older. I would think that superior men would be better off if they could appeal to the dead—who, according to Cicero, ls while not inferior in number to the men of the future, were greatly superior to them in ability and courage. But it is sure that the most gifted person of our century will not receive any praise from the ancients. Let us concede that future men—being free from competition, envy, love, and hatred (not among themselves

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

noi, sieno per essere più diritti estimatori delle cose nostre, che non sono i contemporanei. Forse anco per gli altri rispetti saranno migliori giudici? Pensiamo noi, per dir solamente di quello che tocca agli studi, che i posteri sieno per avere un maggior numero di poeti eccellenti, di scrittori ottimi, di filosofi veri e profondi? poiché si è veduto che questi soli possono fare degna stima dei loro simili. Ovvero, che il giudizio di questi avrà maggiore efficacia nella moltitudine di allora, che non ha quello dei nostri nella presente? Crediamo che nel comune degli uomini le facoltà del cuore, dell'immaginativa, dell'intelletto, saranno maggiori che non sono oggi? Nelle lettere amene non veggiamo noi quanti secoli sono stati di sì perverso giudizio, che disprezzata la vera eccellenza dello scrivere, dimenticati o derisi gli ottimi scrittori antichi o nuovi, hanno amato e pregiato costantemente questo o quel modo barbaro; tenendolo eziandio per solo convenevole e naturale; perchè qualsivoglia consuetudine, quantunque corrotta e pessima, difficilmente si discerne dalla natura? E ciò non si trova essere avvenuto in secoli e nazioni per altro gentili e nobili? Che certezza abbiamo noi che la posterità sia per lodar sempre quei modi dello scrivere che noi lodiamo? se pure oggi si lodano quelli che sono lodevoli veramente. Certo i giudizi e le inclinazioni degli uomini circa le bellezze dello scrivere, sono mutabilissime, e varie secondo i tempi, le nature dei luoghi e dei popoli, i costumi, gli usi, le persone. Ora a questa varietà ed incostanza è forza che soggiaccia medesimamente la gloria degli scrittori. Anche più varia e mutabile si è la condizione così della filosofia come delle altre scienze: se bene al primo aspetto pare il contrario: perchè le lettere amene ri-

262

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

but toward us)—will be more impartial judges of our works than our own contemporaries. But is it likely that they will be better judges also in other respects? To speak only of literature and philosophy, should we think that posterity will have a greater number of excellent poets, of first-rate writers, of truly profound philosophers? For, as we have seen, only these can fairly judge their peers. Will their judgment carry any more weight with the multitude of people at that time than the judgment of our contemporaries carries with the present multitude? Should we believe that men in general will then be endowed with greater ability to feel and greater imagination and intellect than they are nowadays? Can we not see how many centuries have been such bad judges of literary works, how they have despised true excellence in writing, how they have forgotten or ridiculed the best writers, ancient or modern, and how they have especially valued this or that barbarous mode of expression, considering it as the only one fitting and natural because any kind of habit, however corrupt and terrible, is usually viewed as a product of nature? And has this not happened during centuries, and among people, otherwise refined and noble? What certainty is there that posterity will value those manners of writing that we ourselves value, even conceding that we now value those that are truly deserving? Undoubtedly men's opinions and tastes regarding the beauties of style are very much subject to change; they vary with the times, the nature of places and of peoples, with customs, habits, and individual inclinations. So too, then, the glory of writers is also necessarily subject to this variety and instability. Still more variable is the condition of philosophy and of the other sciences, even if at first it does not seem to be so; for literature concerns the beautiful, which

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

guardano al bello, che pende in gran parte dalle consuetudini e dalle opinioni; le scienze al vero, ch'è immobile e non patisce cambiamento. Ma come questo vero è celato ai mortali, se non quanto i secoli ne discuoprono a poco a poco; però da una parte, sforzandosi gli uomini di conoscerlo, congetturandolo, abbracciando questa o quella apparenza in sua vece, si dividono in molte opinioni e molte sette: onde si genera nelle scienze non piccola varietà. Da altra parte, colle nuove notizie e coi nuovi quasi barlumi del vero, che si vengono acquistando di mano in mano, crescono le scienze di continuo: per la qual cosa, e perchè vi prevagliono in diversi tempi diverse opinioni, che tengono luogo di certezze, avviene che esse, poco o nulla durando in un medesimo stato, cangiano forma e qualità di tratto in tratto. Lascio il primo punto, cioè la varietà; che forse non è di minore nocumento alla gloria dei filosofi o degli scienziati appresso ai loro posteri, che appresso ai contemporanei. Ma la mutabilità delle scienze e della filosofia, quanto pensi tu che debba nuocere a questa gloria nella posterità? Quando per nuove scoperte fatte, o per nuove supposizioni e congetture, lo stato di una o di altra scienza sarà notabilmente mutato da quello che egli è nel nostro secolo; in che stima saranno tenuti gli scritti e i pensieri di quegli uomini che oggi in essa scienza hanno maggior lode? Chi legge ora più le opere di Galileo? Ma certo elle furono al suo tempo mirabilissime; nè forse migliori, nè più degne di un intelletto sommo, nè piene di maggiori trovati e di concetti più nobili, si potevano allora scrivere in quelle materie. Nondimeno ogni mediocre fisico o matematico dell'età presente, si trova essere, nell'una o nell'altra scienza, molto superiore a Galileo. Quanti leggono oggidì gli scritti del cancellier Bacone? chi si cura di quello del Malebranche? e la stessa opera del Locke, se i progressi della scienza quasi

264

P A R I N l ' s D I S C O U R S E O N GLORY

mostly depends on custom and opinion, whereas sciences concern truth, which is immobile and not susceptible to change. But since this truth is hidden to mortals, except that little which is slowly uncovered by the centuries, they try, on the one hand, to perceive it by theorizing and embracing one or another of its semblances, and as a result they form many opinions and many sects, thereby creating great variety in the sciences. On the other hand, as new knowledge and new glimmers of truth gradually appear, the sciences keep growing; thus, in different ages there prevail different opinions, which are held to be certainties, and therefore the sciences never remain long in the same condition but continuously change form and character. I will not discuss the variety of opinions, which is probably no less injurious to the glory of philosophers and scientists with posterity than with their contemporaries. But how much do you think this mutability of the sciences and philosophy must damage such glory with posterity? When owing to new discoveries and new theories, the condition of any of the sciences is substantially different from what it is in our century, in what esteem will the writings and the ideas that are now most celebrated be held? Who still reads the works of Galileo? Yet in his own time they were most remarkable—such that nothing better or more worthy of a supreme intellect or fuller of greater discoveries or of nobler ideas could then be written by anyone in those fields. Nevertheless, any ordinary physicist or mathematician of our age is more knowledgeable than Galileo in both those sciences. How many read nowadays the writings of Francis Bacon? Who cares for those of Nicolas Malebranche? And even the works of

265

IL P A R I N I , OVVERO D E L L A G L O R I A

fondata da lui, saranno in futuro così rapidi, come mostrano dover essere, quanto tempo andrà per le mani degli uomini? Veramente la stessa forza d'ingegno, la stessa industria e fatica, che i filosofi e gli scienziati usano a procurare la propria gloria, coll'andare del tempo sono causa o di spegnerla o di oscurarla. Perocché dall'aumento che essi recano ciascuno alla loro scienza, e per cui vengono in grido, nascono altri aumenti, per li quali il nome e gli scritti loro vanno a poco a poco in disuso. E certo è difficile ai più degli uomini l'ammirare e venerare in altri una scienza molto inferiore alla propria. Ora chi può dubitare che l'età prossima non abbia a conoscere la falsità di moltissime cose affermate oggi o credute da quelli che nel sapere sono primi, e a superare di non piccolo tratto nella notizia del vero l'età presente?

Capitolo Duodecimo Forse in ultimo luogo ricercherai d'intendere il mio parere e consiglio espresso, se a te, per tuo meglio, si convenga più di proseguire o di omettere il cammino di questa gloria, sì povera di utilità, sì difficile e incerta non meno a ritenere che a conseguire, simile all'ombra, che quando tu l'abbi tra le mani, non puoi nè sentirla, nè fermarla che non si fugga. Dirò brevemente, senz'alcuna dissimulazione, il mio parere. Io stimo che cotesta tua maravigliosa acutezza e forza d'intendimento, cotesta nobiltà, caldezza e fecondità di cuore e d'immaginativa, sieno di tutte le qualità che la sorte dispensa agli animi umani, le più dannose e lacrimevoli a chi le riceve. M a ricevute che sono, con difficoltà si fugge il loro danno: e da altra parte, a questi tempi, quasi l'unica utilità che elle possono dare, si è questa

266

P A R I N l ' s D I S C O U R S E ON G L O R Y

John Locke, how long will they continue to be read, i f the progress o f the science that he may be said to have founded is as rapid in the future as now seems likely? Actually, that very intellectual power, that very skill and labor, which philosophers and scientists expend in order to gain their glory, in the course o f time are causes for its being obscured and extinguished. For the contribution they make to their own science and by which they acquire fame brings about other contributions, because o f which their names and their writings slowly fall into oblivion. Indeed, it is very difficult for most men to admire and revere in others a degree o f knowledge that is inferior to their own. W h o can doubt that the coming age will discover the incorrectness o f very many ideas that are now asserted and believed by the most learned and will greatly surpass the present age in the knowledge o f the truth? Chapter Twelve Finally, you might want to hear my categorical opinion and advice as to whether it is more convenient for you to pursue or to abandon the path to a glory that brings so little benefit and is no less difficult and elusive to retain than to obtain—very much like a shadow, which, i f you hold it in your hands, you can neither feel nor prevent from getting away. I will give you my opinion briefly and frankly. I think that your marvelous acumen and intellectual power, your nobility, warmth, and fecundity o f sentiments and imagination are the most harmful and the most lamentable o f all the qualities destiny can grant a human being. 16 B u t when one has received them, it is impossible to escape the harm they bring; on the other hand, in times such as

261

IL P A R I N I , OVVERO DELLA GLORIA

gloria che talvolta se ne ritrae con applicarle alle lettere e alle dottrine. Dunque, come fanno quei poveri, che essendo per alcun accidente manchevoli o mal disposti di qualche loro membro, s'ingegnano di volgere questo loro infortunio al maggior profitto che possono, giovandosi di quello a muovere per mezzo della misericordia la liberalità degli uomini; così la mia sentenza è, che tu debba industriarti di ricavare a ogni modo da coteste tue qualità quel solo bene, quantunque piccolo e incerto, che sono atte a produrre. C o m u nemente elle sono avute per benefizi e doni della natura, e invidiate spesso da chi ne è privo, ai passati o ai presenti che le sortirono. Cosa non meno contraria al retto senso, che se qualche uomo sano invidiasse a quei miseri che io diceva, le calamità del loro corpo; quasi che il danno di quelle fosse da eleggere volentieri, per conto dell'infelice guadagno che partoriscono. Gli altri attendono a operare, per quanto concedono i tempi, e a godere, quanto comporta questa condizione mortale. Gli scrittori grandi, incapaci, per natura o per abito, di molti piaceri umani; privi di altri molti per volontà; non di rado negletti nel consorzio degli uomini, se non forse dai pochi che seguono i medesimi studi; hanno per destino di condurre una vita simile alla morte, e vivere, se pur l'ottengono, dopo sepolti. Ma il nostro fato, dove che egli ci tragga, è da seguire con animo forte e grande; la qual cosa è richiesta massime alla tua virtù, e di quelli che ti somigliano.

268

P A R I N I ' S D I S C O U R S E O N GLORY

these, the only benefit they can provide is that glory that can sometimes be achieved by applying them to literature and learning. Therefore, just as those poor people who, having accidentally lost a limb or only the use of a limb, try to turn their misfortune to their maximum advantage by utilizing it to arouse the compassion and the generosity of their fellow men, so should you, in my opinion, do everything you can to elicit from those qualities of yours the sole good they can produce, however small and elusive it may be. Usually, such qualities are considered gifts of nature, and those who do not possess them envy the people of the past or of the present who have received them. This is no less against good sense than if a normal and sound man envied those poor people I just mentioned their bodily calamities, as if their mutilations were to be deliberately sought because of the miserable gain they produce. Other men occupy themselves with action, as much as they can in view of the times, or with the enjoyment of life, as much as our mortal condition allows. But great writers—incapable by nature or by habit of many human pleasures, renouncing voluntarily many others, often neglected by human society, except by those few who devote themselves to the same endeavors—are destined to lead a life that is similar to death and, if they are fortunate enough, to live after they are buried. But our fate, wherever it might lead us, must be followed with great strength and courage. This is what is expected of your gifts and of the gifts of those who are like you.

269

Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie Coro di morti nello studio di Federico

Ruysch

Sola nel mondo eterna, a cui si volve Ogni creata cosa, In te, morte, si posa Nostra ignuda natura; Lieta no, ma sicura Dall'antico dolor. Profonda notte Nella confusa mente Il pensier grave oscura; Alla speme, al desio, l'arido spirto Lena mancar si sente: Così d'affanno e di temenza è sciolto, E l'età vote e lente Senza tedio consuma. Vivemmo: e qual di paurosa larva, E di sudato sogno, A lattante fanciullo erra nell'alma Confusa ricordanza: Tal memoria "n'avanza Del viver nostro: ma da tema è lunge Il rimembrar. Che fummo? Che fu quel punto acerbo Che di vita ebbe nome? Cosa arcana e stupenda Oggi è la vita al pensier nostro, e tale Qual de' vivi al pensiero L'ignota morte appar. Come da morte

Dialogue Between Frederick Ruysch and His Mummies Chorus of Mummies in Frederick Ruysch's Study

Alone in the world, eternal, toward w h o m does move Every created thing, In you, Death, finds rest Our naked nature; Not joyous, but secure From ancient suffering. Profound Night in our confused mind Obscures our grave thought; Towards hope, desire, the shriveled spirit Feels its strength wane; Thus from affliction and from fear is freed And the empty slow years Unbored whiles away. We lived; and as the confused memory O f a frightening ghost And of a sweating dream Wanders in the souls of infants, So in us remembrance lingers O f our lives: but far from fear Is our remembering. What were we? What was the bitter point called life? Stupendous mystery is today Life to our minds, and such As to the minds of the living Unknown death appears. As when living

27Ì

D I A L O G O D I R U Y S C H E DELLE M U M M I E

V i v e n d o rifuggia, così r i f u g g e Dalla f i a m m a vitale N o s t r a ignuda natura Lieta n o m a sicura; Però eh' esser beato N e g a ai mortali e nega a' m o r t i il fato. RUYSCH. (Fuori dello studio, guardando per gli

spiragli

dell'uscio) Diamine! C h i ha insegnato la musica a questi m o r t i , che cantano di mezza notte c o m e galli? In verità che io s u d o freddo, e per p o c o n o n sono più m o r t o di loro. Io n o n m i pensava perchè gli ho preservati dalla corruzione, che m i risuscitassero. Tant'è: con tutta la filosofia, t r e m o da capo a piedi. Mal abbia quel diavolo che m i tentò di m e t t e r m i questa gente in casa. N o n so che m i fare. Se gli lascio qui chiusi, che so che n o n r o m p a n o l'uscio, o n o n escano pel b u c o della chiave, e m i v e n g a n o a trovare al letto? C h i a m a r e aiuto per paura de' m o r t i , n o n m i sta bene. Via, facciamoci coraggio, e p r o v i a m o un p o c o di far paura a loro. (Entrando) Figliuoli, a che giuoco giochiamo? non vi ricordate di essere morti? che è cotesto baccano? forse vi siete insuperbiti per la visita dello Czar, e vi pensate di n o n essere più soggetti alle leggi di prima? Io m ' i m m a g i n o che abbiate avuto intenzione di far da burla, e n o n da vero. Se siete risuscitati, m e ne rallegro con voi; m a n o n h o tanto, che io possa far le spese ai vivi, c o m e ai morti; e p e r ò levatevi di casa mia. Se è vero quel che si dice dei vampiri, e voi siete di quelli, cercate altro sangue da bere; che io n o n s o n o disposto a lasciarmi succhiare il mio, c o m e vi s o n o stato liberale di quel finto, che vi h o messo nelle vene. In s o m m a , se vorrete

272

D I A L O G U E BETWEEN RUYSCH A N D HIS M U M M I E S

From death it fled, n o w flees From vital flame O u r naked nature N o t joyous but secure; For to be happy Is denied to mortals and denied the dead by Fate. RUYSCH.

( O u t s i d e his study, looking

through

the chinks

of

the door) What's going on? W h o taught music to these dead? T h e y sing like roosters in the middle of the night. I'm in a cold sweat and am almost more dead than they are. I didn't expect them to come back to life simply because I preserved them f r o m decomposition. Well, for all m y philosophy I'm shaking f r o m head to foot. D a m n that devil w h o made me bring these people into m y house. I don't know what to do. If I keep them locked u p here, they might break the door d o w n , or they might get out through the keyhole and come and get me in m y bed. To call for help because I'm afraid of dead people doesn't look good. All right, a little courage, and let me try to scare them instead. (Entering) Eh, children, what kind of game is this? D o n ' t you remember that you are dead? What's this racket you are making? Have you gotten cocky because of the Czar's visit, 1 and do you think you're no longer subject to the same laws as in the past? I suppose you meant all this in jest, and no more. If you've come back to life, I congratulate you; but I'm not rich enough to support the living the same way I support the dead; therefore, you'll have to go. If what they say about vampires is true, and you are vampires, you'll have to look for some other blood to drink; for I'm not going to let you suck mine, no matter h o w generous I've been with the artificial blood I've put into your veins. In short, if you

273

D I A L O G O DI R U Y S C H E D E L L E M U M M I E

continuare a star quieti e in silenzio, come siete stati finora, resteremo in buona concordia, e in casa mia non vi mancherà niente; se no, avvertite ch'io piglio la stanga dell'uscio, e vi ammazzo tutti. MORTO. Non andare in collera; che io ti prometto che resteremo tutti morti come siamo, senza che tu ci ammazzi. RUYSCH. Dunque che è cotesta fantasia che vi è nata adesso, di cantare? MORTO. Poco fa sulla mezza notte appunto, si è compiuto per la prima volta quell'anno grande e matematico, di cui gli antichi scrivono tante cose; e questa similmente è la prima volta che i morti parlano. E non solo noi, ma in ogni cimitero, in ogni sepolcro, giù nel fondo del mare, sotto la neve o la rena, a cielo aperto, e in qualunque luogo si trovano, tutti i morti, sulla mezza notte, hanno cantato come noi quella canzoncina che hai sentita. RUYSCH. E quanto dureranno a cantare o a parlare? MORTO. Di cantare hanno già finito. Di parlare hanno facoltà per un quarto d'ora. Poi tornano in silenzio per insino a tanto che si compie di nuovo lo stesso anno. RUYSCH. Se cotesto è vero, non credo che mi abbiate a rompere il sonno un'altra volta. Parlate pure insieme liberamente; che io me ne starò qui da parte, e vi ascolterò volentieri, per curiosità, senza disturbarvi. MORTO. N o n possiamo parlare altrimenti, che rispondendo a qualche persona viva. Chi non ha da replicare ai vivi, finita che ha la canzone, si accheta. RUYSCH. Mi dispiace veramente: perchè m'immagino che sarebbe un gran sollazzo a sentire quello che vi direste fra voi, se poteste parlare insieme. MORTO. Q u a n d o anche potessimo, non sentiresti nulla; perchè non avremmo che ci dire. RUYSCH. Mille domande da farvi mi vengono in

DIALOGUE BETWEEN RUYSCH AND HIS MUMMIES

want to keep quiet and silent, as you have so far, we'll remain on good terms, and in my house you won't go without anything you need; otherwise, I'm going to get the door bar and kill you all. MUMMY. Don't be upset; I promise you that we'll all stay as dead as before, without your having to kill us. RUYSCH. Then what's this idea of singing? MUMMY. A short time ago, at exactly midnight, for the first time that great mathematical year has ended of which the ancients write so much; 2 and this is also the first time the dead speak. And not only us but in every cemetery, in every tomb, down at the bottom of the sea, under snow or sand, in the open air, or in whatever place they are, at midnight, all the dead sang, like ourselves, that little song you heard. RUYSCH. And how long will they go on singing or talking? M U M M Y . A S for singing, they have already finished. For talking, they'll be allowed a quarter of an hour. Then they'll return to silence until that same year is again completed. RUYSCH. If that's true, I don't think you'll break my sleep again. Talk together freely. I'll stand aside and gladly listen to you out of curiosity without disturbing you. MUMMY. We can only talk by answering some living person. After the song is finished, those who don't have to answer the living remain quiet. RUYSCH. I'm really sorry, for I think it would be great fun to hear what you'd say among yourselves if you could talk together. MUMMY. Even if we could, you wouldn't hear anything; for we wouldn't have anything to say to one another. RUYSCH. I can think of a thousand questions to put

D I A L O G O DI R U Y S C H E D E L L E M U M M I E

mente. Ma perchè il tempo è corto, e non lascia luogo a scegliere, datemi ad intendere in ristretto, che sentimenti provaste di corpo e d'animo nel punto della morte. MORTO. Del punto proprio della morte, io non me ne accorsi. GLI A L T R I M O R T I . Nè anche noi. RUYSCH. C o m e non ve n'accorgeste? MORTO. Verbigrazia, come tu non ti accorgi mai del momento che tu cominci a dormire, per quanta attenzione ci vogli porre. RUYSCH. Ma l'addormentarsi è cosa naturale. MORTO. E il morire non ti pare naturale? mostrami un uomo, o una bestia, o una pianta, che non muoia. RUYSCH. N o n mi maraviglio più che andiate cantando e parlando, se non vi accorgeste di morire. Così colui, del colpo non accorto, Andava combattendo, ed era morto, dice un poeta italiano. Io mi pensava che sopra questa faccenda della morte, i vostri pari ne sapessero qualche cosa più che i vivi. M a dunque, tornando sul sodo, non sentiste nessun dolore in punto di morte? MORTO. Che dolore ha da essere quello del quale chi lo prova, non se n'accorge? RUYSCH. A ogni modo, tutti si persuadono che il sentimento della morte sia dolorosissimo. MORTO. Q u a s i che la morte fosse un sentimento, e non piuttosto il contrario. RUYSCH. E tanto quelli che intorno alla natura dell'anima si accostano col parere degli Epicurei, quanto quelli che tengono la sentenza comune, tutti, o la più parte, concorrono in quello ch'io dico; cioè nel credere che la morte sia per natura propria, e senza nessuna comparazione, un dolore vivissimo. MORTO. Or bene, tu domanderai da nostra parte

276

DIALOGUE BETWEEN RUYSCH AND HIS MUMMIES

to you. But since time is short and leaves no choice, let me know in brief what kind of sensations of body and mind you experienced at the point of death. MUMMY. I didn't notice the actual point of death. THE OTHER M U M M I E S . We didn't either. RUYSCH. H o w come you didn't notice it? MUMMY. Just as you never notice the moment you begin to sleep, no matter how much attention you pay. RUYSCH. But to fall asleep is natural. MUMMY. And don't you think that dying is natural? Show me a man, or an animal, or a plant that doesn't die. RUYSCH. I'm no longer surprised that you go on singing and talking if you didn't notice when you died. Unwitting of the blow, he went ahead, Combatting still, and yet already dead, writes an Italian poet. 3 1 thought that on this question of death, those like you would know something more than the living. But going back to our subject, at the point of death didn't you feel any pain? MUMMY. What kind of pain can it be if one who feels it doesn't notice it? RUYSCH. At any rate, all are convinced that the sensation of death is extremely painful. M U M M Y . A S if death were a sensation and not the opposite. RUYSCH. Yet in regard to the nature of the soul, both those who incline to the opinion of the Epicureans 4 and those who hold the common belief, 5 all, or most of them, agree with what I am saying, that is, in believing that death is by its very nature and beyond all comparison an extremely acute pain. MUMMY. Well, just ask both of them on our behalf:

277

D I A L O G O DI R U Y S C H E D E L L E M U M M I E

agli uni e agli altri: se l'uomo non ha facoltà di avvedersi del punto in cui le operazioni vitali, in maggiore o minor parte, gli restano non più che interrotte, o per sonno o per letargo o per sincope o per qualunque causa; come si avvedrà di quello in cui le medesime operazioni cessano del tutto, e non per poco spazio di tempo, ma in perpetuo? Oltre di ciò, come può essere che un sentimento vivo abbia luogo nella morte? anzi, che la stessa morte sia per propria qualità un sentimento vivo? Q u a n d o la facoltà di sentire è, non solo debilitata e scarsa, ma ridotta a cosa tanto minima, che ella manca e si annulla, credete voi che la persona sia capace di un sentimento forte? anzi questo medesimo estinguersi della facoltà di sentire, credete che debba essere un sentimento grandissimo? Vedete pure che anche quelli che muoiono di mali acuti e dolorosi, in sull'appressarsi della morte, più o meno tempo avanti dello spirare, si quietano e si riposano in modo, che si può conoscere che la loro vita, ridotta a piccola quantità, non è più sufficiente al dolore, sicché questo cessa prima di quella. Tanto dirai da parte nostra a chiunque si pensa di avere a morir di dolore in punto di morte. RUYSCH. Agli Epicurei forse potranno bastare coteste ragioni. Ma non a quelli che giudicano altrimenti della sostanza dell'anima; come ho fatto io per lo passato, e farò da ora innanzi molto maggiormente, avendo udito parlare e cantare i morti. Perchè stimando che il morire consista in una separazione dell'anima dal corpo, non comprenderanno come queste due cose, congiunte e quasi conglutinate tra loro in modo, che constituiscono l'una e l'altra una sola persona, si possano separare senza una grandissima violenza, e un travaglio indicibile. MORTO. Dimmi: lo spirito è forse appiccato al corpo con qualche nervo, o con qualche muscolo o membrana, che di necessità si abbia a rompere quando

278

DIALOGUE BETWEEN RUYSCH A N D HIS MUMMIES

if man has no power to notice the point when his vital operations, to a greater or lesser extent, remain only interrupted by sleep, lethargy, syncope, or by whatever cause, how will he notice the point when those same operations cease altogether, and not for a short space of time but forever? And moreover, how can it be that a living sensation exists in death? As a matter of fact, how can it be that death itself is by its very nature a living sensation? When the power of feeling is not only weak and scanty but reduced to such a minimum that it fails and is abolished, do you think that a person is capable of a strong sensation? In fact, do you believe this very extinction of the power of feeling to be in itself a very great sensation? You can observe that as death approaches, even those who die of acute and painful diseases sooner or later, before they expire, become calm and rest so that we can perceive how, being reduced to a small quantity, their life is no longer sufficient for pain, and as a result pain ceases sooner than life itself. This you may tell on our behalf to whoever thinks he'll die of pain at the point of death. R U Y S C H . Those reasons might be enough for the Epicureans. But not for those who judge otherwise of the substance of the soul, as I have done in the past and will do much more in the future, having heard the dead speak and sing. For believing that death consists in a separation of the soul from the body, they will not understand how these two things, conjoined and, as it were, conglutinated together in such a way that they both form only one person, can be separated without very great violence and unspeakable suffering. M U M M Y . Tell me, is the spirit by any chance attached to the body by some nerve or by some muscle or membrane, which must necessarily be torn when

219

DIALOGO DI RUYSCH E DELLE M U M M I E

lo spirito si parte? o forse è un membro del corpo, in modo che n'abbia a essere schiantato o reciso violentemente? Non vedi che l'anima in tanto esce di esso corpo, in quanto solo è impedita di rimanervi, e non v'ha più luogo; non già per nessuna forza che ne la strappi e sradichi? Dimmi ancora: forse nell'entrarvi, ella vi si sente conficcare o allacciare gagliardamente, o come tu dici, conglutinare? Perchè dunque sentirà spiccarsi all'uscirne, o vogliamo dire proverà una sensazione veementissima? Abbi per fermo, che l'entrata e l'uscita dell'anima sono parimente quiete, facili e molli. RUYSCH.

Dunque che cosa è la morte, se non è

dolore? M O R T O . Piuttosto piacere che altro. Sappi che il morire, come l'addormentarsi, non si fa in un solo istante, ma per gradi. Vero è che questi gradi sono più o meno, e maggiori o minori, secondo la varietà delle cause e dei generi della morte. Nell'ultimo di tali istanti la morte non reca nè dolore nè piacere alcuno, come nè anche il sonno. Negli altri precedenti non può generare dolore: perchè il dolore è cosa viva, e i sensi dell'uomo in quel tempo, cioè cominciata che è la morte, sono moribondi, che è quanto dire estremamente attenuati di forze. Può bene esser causa di piacere: perchè il piacere non sempre è cosa viva; anzi forse la maggior parte dei diletti umani consistono in qualche sorta di languidezza. Di modo che i sensi dell'uomo sono capaci di piacere anche presso all'estinguersi; atteso che spessissime volte la stessa languidezza è piacere; massime quando vi libera da patimento; poiché ben sai che la cessazione di qualunque dolore o disagio, è piacere per se medesima. Sicché il languore della morte debbe esser più grato secondo che libera l'uomo da maggior patimento. Per me, se bene nell'ora della morte non posi molta attenzione a quel

280

D I A L O G U E B E T W E E N R U Y S C H A N D HIS M U M M I E S

the spirit goes? Or is it by any chance part of the body, from which it must be violently snatched or severed? Don't you see that the soul leaves the body only because it is not allowed to remain and has no place there any longer and not because of any force that tears it and uproots it? Tell me also, when the soul enters the body, does it by any chance feel stuck and vigorously fastened or, as you say, conglutinated to it? Why then, when it leaves that body should the soul feel itself being detached or, in other words, experience a most violent sensation? Rest assured that the entry and the exit of the soul are equally quiet, easy, and soft. RUYSCH. Then what's death if it's not pain? MUMMY. Pleasure rather than anything else. You should know that dying, like falling asleep, does not take place in an instant but by degrees. True, these degrees are more or less and greater or smaller according to the variety of the causes and to the kinds of death. In the last moment death brings neither pain nor pleasure, no more than does sleep. In the preceding moments it cannot produce pain because pain is something alive, and, at that time, that is, after the beginning of death, man's senses are moribund, which is like saying weakened in the extreme. It may well be a cause of pleasure, for pleasure is not always something alive; in fact, most human pleasures consist in some sort of languor, so that man's senses are capable of pleasure even when they are near extinction since very often languor itself is pleasure, especially when it frees you from suffering; for, as you well know, the cessation of any pain or discomfort is in itself pleasure. So, the languor of death ought to be the more welcome as it frees man from greater suffering. Personally, although in the hour of death I didn't pay much attention to what I was feeling

281

D I A L O G O DI R U Y S C H E D E L L E M U M M I E

che io sentiva, perchè mi era proibito dai medici di affaticare il cervello; mi ricordo però che il senso che provai, non fu molto dissimile dal diletto che è cagionato agli uomini dal languore del sonno, nel tempo che si vengono addormentando. GLI A L T R I M O R T I . Anche a noi pare di ricordarci altrettanto. RUYSCH. Sia come voi dite: benché tutti quelli coi quali ho avuta occasione di ragionare sopra questa materia, giudicavano molto diversamente: ma, che io mi ricordi, non allegavano la loro esperienza propria. Ora ditemi: nel tempo della morte, mentre sentivate quella dolcezza, vi credeste di morire, e che quel diletto fosse una cortesia della morte; o pure immaginaste qualche altra cosa? MORTO. Finché non fui morto, non mi persuasi mai di non avere a scampare di quel pericolo; e se non altro, fino all'ultimo punto che ebbi facoltà di pensare, sperai che mi avanzasse di vita un'ora o due: come stimo che succeda a molti, quando muoiono. G L I A L T R I M O R T I . A noi successe il medesimo. RUYSCH. Così Cicerone dice che nessuno è talmente decrepito, che non si prometta di vivere almanco un anno. Ma come vi accorgeste in ultimo, che lo spirito era uscito del corpo? Dite: come conosceste d'essere morti? Non rispondono. Figliuoli, non m'intendete? Sarà passato il quarto d'ora. Tastiamogli un poco. Sono rimorti ben bene: non è pericolo che mi abbiano da far paura un'altra volta: torniamocene a letto.

282

DIALOGUE BETWEEN RUYSCH A N D HIS MUMMIES

because the doctors had ordered me not to tire my brain, I nevertheless remember that the sensation I experienced was not much unlike the pleasure produced in men by the languor they feel while they are falling asleep. THE OTHER M U M M I E S . We also seem to remember that. R U Y S C H . Be it as you say, although all those with w h o m I have had the chance of discussing this matter had an altogether different opinion; but then, so far as I can remember, they didn't bring up their own personal experience. N o w tell me, at the time of death, while you felt that pleasure, did you think you were dying and that that pleasure was a courtesy of death, or did you imagine something else? M U M M Y . So long as I wasn't dead, I never thought I wouldn't escape that danger; and at least up to the last moment that I had the power to think, I kept hoping that I would still have an hour or two of life, as I think happens to many when they die. THE OTHER M U M M I E S . The same thing happened to us. R U Y S C H . Indeed, Cicero says that no one is so decrepit that he doesn't expect to live at least another year.6 But how did you notice at last that the spirit had left the body? Tell me, how did you know that you were dead? They don't answer. Children, don't you hear me? The quarter of an hour must be over. Let me feel their pulse. They're dead again all right; there is no danger of their scaring me another time. So let's go back to bed.

283

Detti Memorabili di Filippo Ottonieri Capitolo Primo O T T O N I E R I , del quale prendo a scrivere alcuni ragionamenti notabili, che parte ho uditi dalla sua propria bocca, parte narrati da altri; nacque, e visse il più del tempo, a Nubiana, nella provincia di Valdivento; dove anche morì poco addietro; e dove non si ha memoria d'alcuno che fosse ingiuriato da lui, nè con fatti nè con parole. Fu odiato comunemente da' suoi cittadini; perchè parve prendere poco piacere di molte cose che sogliono essere amate e cercate assai dalla maggior parte degli uomini; benché non facesse alcun segno di avere in poca stima o di riprovare quelli che più di lui se ne dilettavano e le seguivano. Si crede che egli fosse in effetto, e non solo nei pensieri, ma nella pratica, quel che gli altri uomini del suo tempo facevano professione di essere; cioè a dire filosofo. Perciò parve singolare dall'altra gente; benché non procurasse e non affettasse di apparire diverso dalla moltitudine in cosa alcuna". Nel quale proposito diceva, che la massima singolarità che oggi si possa trovare o nei costumi, o negl'instituti, o nei fatti di qualunque persona civile; paragonata a quella degli uomini che appresso agli antichi furono stimati singolari, non solo è di altro genere, ma tanto meno diversa che non fu quella, dall'uso ordinario de' contemporanei, che quantunque paia grandissima ai presenti, sarebbe riuscita agli antichi o menoma o nulla, eziandio ne' tempi e nei popoli che furono anticamente più inciviliti o più corrotti. E FILIPPO

284

Memorable Sayings of Filippo Ottonieri Chapter One F I L I P P O O T T O N I E R I — s o m e of whose memorable observations, partly heard from his own lips and partly related by others, I will commit to writing—was born and spent most of his life in Nubiana, in the province of Valdivento, 1 where he also died a short time ago and where there is no record of anyone having ever been insulted by him, either in word or in deed. He was commonly hated by his fellow citizens because he seemed to find little pleasure in many of the things which are greatly liked and sought by the majority of men, although he never showed disregard for or disapproval of those who enjoyed and pursued them. It is believed that he truly was, not only in theory but in practice, what many of his contemporaries professed to be, that is to say, a philosopher. Because of this, he appeared peculiar and different from the others, although he did not seek to stand out from the multitude in any respect. In regard to this, he used to say that if compared with the behavior of those ancients who were considered peculiar, the greatest peculiarity one can nowadays find in the customs, manners, or actions of men is not only of another kind but diverges so much less from the ordinary practices of contemporaries than did that of the ancients that, although it might appear quite considerable to us, to the ancients even to the most civilized or corrupt of times and peoples, it would have seemed either trivial or nil. And

285

D E T T I M E M O R A B I L I D I FILIPPO O T T O N I E R I

misurando la singolarità di Gian Giacomo Rousseau, che parve singolarissimo ai nostri avi, con quella di Democrito e dei primi filosofi cinici, soggiungeva, che oggi chiunque vivesse tanto diversamente da noi quanto vissero quei filosofi dai Greci del loro tempo, non sarebbe avuto per uomo singolare, ma nella opinione pubblica, sarebbe escluso, per dir così, dalla specie umana. E giudicava che dalla misura assoluta della singolarità possibile a trovarsi nelle persone di un luogo o di un tempo qualsivoglia, si possa conoscere la misura della civiltà degli uomini del medesimo luogo o tempo. Nella vita, quantunque temperatissimo, si professava epicureo, forse per ischerzo più che da senno. Ma condannava Epicuro; dicendo che ai tempi e nella nazione di colui, molto maggior diletto si poteva trarre dagli studi della virtù e della gloria, che dall'ozio, dalla negligenza, e dall'uso delle voluttà del corpo; nelle quali cose quegli riponeva il sommo bene degli uomini. Ed affermava che la dottrina epicurea, proporzionatissima all'età moderna, fu del tutto aliena dall'antica. Nella filosofia, godeva di chiamarsi socratico; e spesso, come Socrate, s'intratteneva una buona parte del giorno ragionando filosoficamente ora con uno ora con altro, e massime con alcuni suoi familiari, sopra qualunque materia gli era somministrata dall'occasione. Ma non frequentava, come Socrate, le botteghe de' calzolai, de' legnaiuoli, de' fabbri e degli altri simili; perchè stimava che se i fabbri e i legnaiuoli di Atene avevano tempo da spendere in filosofare, quelli di Nubiana, se avessero fatto altrettanto, sarebbero morti di fame. Nè anche ragionava, al modo di Socrate, interrogando e argomentando di continuo; per-

286

M E M O R A B L E SAYINGS O F FILIPPO O T T O N I E R I

comparing the peculiarities of Jean-Jacques Rousseau 2 — w h o seemed extremely peculiar to our forebears— with Democritus's 3 and with the first Cynic philosophers', he added that today anyone who lived as differently from us as those philosophers did from the Greeks of their time not only would be considered very peculiar but would be publicly regarded as one who did not belong, so to speak, to the very human race. And he maintained that, in his opinion, the state of men's civilization in any place and time could be gauged from the total number of the peculiarities that may be found in the people of that same place and time. In his daily life he was extremely moderate, and yet he professed himself to be an Epicurean—perhaps in jest rather than seriously. But he condemned Epicurus, saying that in those times and in that land one could elicit much greater pleasure from valorous and glorious exploits than from indolence, negligence, and sensuality and lust, which that philosopher considered the greatest good in men's life. He also stated that Epicureanism, highly suitable to modern times, was totally alien to the ancients. In philosophy he liked to call himself Socratic. Like Socrates he often spent a great part of the day discussing philosophically whatever subject might come up with anyone he met, especially with his closest acquaintances and relatives. But unlike Socrates, he did not frequent the shops of shoemakers, of carpenters, of blacksmiths, and the like because he thought that although the blacksmiths and the carpenters of Athens could spend time philosophizing, those of Nubiana would have starved to death if they had done the same. Neither did he discuss in the manner of Socrates by continually questioning and then drawing conclusions;

281

DETTI M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

chè diceva che, quantunque i moderni sieno più pazienti degli antichi, non si troverebbe oggi chi sopportasse di rispondere a un migliaio di domande continuate, e di ascoltare un centinaio di conclusioni. E per verità non avea di Socrate altro che il parlare talvolta ironico e dissimulato. E cercando l'origine della famosa ironia socratica, diceva: « Socrate nato con animo assai gentile, e però con disposizione grandissima ad amare; ma sciagurato oltre modo nella forma del corpo; verisimilmente fino nella giovanezza disperò di potere essere amato con altro amore che quello dell'amicizia, poco atto a soddisfare un cuore delicato e fervido, che spesso senta verso gli altri un affetto molto più dolce. Da altra parte, con tutto che egli abbondasse di quel coraggio che nasce dalla ragione, non pare che fosse fornito bastantemente di quello che viene dalla natura, nè delle altre qualità che in quei tempi di guerre e di sedizioni, e in quella tanta licenza degli Ateniesi, erano necessarie a trattare nella sua patria i negozi pubblici. Al che la sua forma ingrata e ridicola gli sarebbe anche stata di non piccolo pregiudizio appresso a un popolo che, eziandio nella lingua, faceva pochissima differenza dal buono al bello, e oltre di ciò deditissimo a motteggiare. Dunque in una città libera, e piena di strepito, di passioni, di negozi, di passatempi, di ricchezze e di altre fortune; Socrate povero, rifiutato dall'amore, poco atto ai maneggi pubblici; e nondimeno dotato di un ingegno grandissimo, che aggiunto a condizioni tali, doveva accrescere fuor di modo ogni loro molestia; si pose per ozio a ragionare sottilmente delle azioni, dei costumi e delle qualità de' suoi cittadini: nel che gli venne usata una certa ironia; come naturalmente doveva accadere a

288

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

for he said that although the moderns may be more patient than the ancients, nowadays no one could stand answering a thousand consecutive questions or listening to a hundred conclusions. And indeed he resembled Socrates only in his sometimes ironic and discreet manner of speaking. Regarding the origin of the famous Socratic irony, he used to say: "Socrates was extremely sensitive by nature, and, therefore, he was endowed with the greatest disposition to love; but he was unfortunate beyond measure in his physical appearance. 4 Even in his youth he most likely despaired of ever being loved with any other love than that of friendship—and that is not enough to satisfy a delicate and ardent heart, which often feels a much sweeter sentiment toward other people. On the other hand, although he abundantly enjoyed the courage that is born of reason, he did not seem to be sufficiently supplied with that which comes from nature or with the other qualities that in those times of wars and seditions and in the license prevailing among Athenians were necessary in order to be active in the public affairs of his city. To this, his unpleasant and ridiculous appearance would have been of no small prejudice among people, who, even in their language, made very little distinction between the good and the beautiful and, in addition, were very much given to mockery. Therefore, in a free city, full of clamor, passions, business, diversions, wealth, and its accessories, Socrates—who was poor, rejected by love, unfit for public affairs, and yet endowed with an extremely great intellect, which, added to such conditions, must greatly have exacerbated their ill effects—began to spend his time subtly discussing the actions, customs, and qualities of his fellow citizens. As he did so, he indulged in a certain irony—as only natural to one who was, so to

289

D E T T I M E M O R A B I L I D I FILIPPO O T T O N I E R I

chi si trovava impedito di aver parte, per dir così, nella vita. Ma la mansuetudine e la magnanimità della sua natura, ed anche la celebrità che egli si venne guadagnando con questi medesimi ragionamenti, e dalla quale dovette essergli consolato in qualche parte l'amor proprio; fecero che questa ironia non fu sdegnosa ed acerba, ma riposata e dolce. « Così la filosofia per la prima volta, secondo il famoso detto di Cicerone, fatta scendere dal cielo, fu introdotta da Socrate nelle città e nelle case; e rimossa dalla speculazione delle cose occulte, nella quale era stata occupata insino a quel tempo, fu rivolta a considerare i costumi e la vita degli uomini, e a disputare delle virtù e dei vizi, delle cose buone ed utili, e delle contrarie. Ma Socrate da principio non ebbe in animo di fare quest'innovazione, nè d'insegnar che che sia, nè di conseguire il nome di filosofo; che a quei tempi era proprio dei soli fisici o metafisici; onde egli per quelle sue tali discussioni e quei tali colloqui non lo poteva sperare: anzi professò apertamente di non saper cosa alcuna; e non si propose altro che d'intrattenersi favellando dei casi altrui; preferito questo passatempo alla filosofia stessa, niente meno che a qualunque altra scienza ed a qualunque arte, perchè inclinando naturalmente alle azioni molto più che alle speculazioni, non si volgeva al discorrere, se non per le difficoltà che gl'impedivano l'operare. E nei discorsi, sempre si esercitò colle persone giovani e belle più volentieri che cogli altri; quasi ingannando il desiderio, e compiacendosi d'essere stimato da coloro da cui molto maggiormente avrebbe voluto essere amato. » E perciocché tutte le scuole dei filosofi greci nate da indi in poi, derivarono in qualche modo dalla socratica, concludeva l'Otto-

290

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

speak, prevented from taking part in life. But the meekness and the magnanimity of his character, as well as the celebrity that he earned with those very discussions and that must have somewhat humored his self-esteem, rendered this irony quiet and pleasant rather than contemptuous and harsh. "Thus, for the first time, to repeat Cicero's famous saying, philosophy was brought down from heaven and introduced by Socrates into the cities and the houses. It was removed from the speculation about things occult, with which until then it had concerned itself, and was directed to the consideration of men's customs and life and to the debate of virtues and vices, of good and useful things as well as of their opposites. 5 But at first Socrates did not intend to make this innovation, to teach anything, or to acquire the reputation of philosopher—a title which was then limited to those w h o studied physics or metaphysics and which he could not hope to achieve with those discussions and those conversations of his. In fact, he openly declared that he did not know anything, and he did not have any other aim except that of dwelling on human affairs by conversing about them. He preferred this type of diversion to philosophy itself, as well as to any other science and any other art, for being naturally much more inclined to action than to speculation, he had turned to conversation only because of the difficulties that kept him from becoming a man of action. And in his discussions he always sought to deal with the young and the good-looking rather than with the others, as if beguiling his own desire and seeking the respect of those by w h o m he would have much preferred to be loved." And since all the schools of Greek philosophy that later came into existence derived in some way from the Socratic school, Ottonieri con29Í

D E T T I M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

nieri, che l'origine di quasi tutta la filosofia greca, dalla quale nacque la moderna, fu il naso rincagnato, e il viso da satiro, di un uomo eccellente d'ingegno e ardentissimo di cuore. Anche diceva, che nei libri dei Socratici, la persona di Socrate è simile a quelle maschere, ciascuna delle quali nelle nostre commedie antiche, ha da per tutto un nome, un abito, un'indole; ma nel rimanente varia in ciascuna commedia. N o n lasciò scritta cosa alcuna di filosofia, nè d'altro che non appartenesse a uso privato. E dimandandolo alcuni perchè non prendesse a filosofare anche in iscritto, come soleva fare a voce, e non deponesse i suoi pensieri nelle carte, rispose: «il leggere è un conversare, che si fa con chi scrisse. Ora, come nelle feste e nei sollazzi pubblici, quelli che non sono o non credono di esser parte dello spettacolo, prestissimo si annoiano; così nella conversazione è più grato generalmente il parlare che l'ascoltare. Ma i libri per necessità sono come quelle persone che stando cogli altri, parlano sempre esse, e non ascoltano mai. Per tanto è di bisogno che il libro dica molto buone e belle cose, e dicale molto bene; acciocché dai lettori gli sia perdonato quel parlar sempre. Altrimenti è forza che così venga in odio qualunque libro, come ogni parlatore insaziable. »

Capitolo Secondo

292

N o n ammetteva distinzione dai negozi ai trastulli; e sempre che era stato occupato in qualunque cosa, per grave che ella fosse, diceva d'essersi trastullato. Solo se talvolta era stato qualche poco d'ora senza occupazione, confessava non avere avuto in quell'intervallo alcun passatempo. Diceva che i diletti più veri che abbia la nostra vita, sono quelli che nascono dalle immaginazioni false; e

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

eluded that the origin of Greek philosophy—from which modern philosophy derived—was the squat nose and the satyr's face of a man endowed with the greatest intelligence and the warmest heart. He also said that in the Socratic books the person of Socrates is like one of those masks in our ancient Italian plays, 6 always bearing the same name, wearing the same clothes, and having the same personality, but, as to the rest, changing in every play. Ottonieri left no writings on either philosophical or other matters suitable for public consumption. And when he was asked why he did not put his philosophical thoughts down on paper rather than just speaking them, he answered: "Reading is a conversation carried on with the writer. Now, as in public festivities and entertainment, those who are not, or believe they are not, part of the spectacle, get bored very quickly, so people would generally rather talk than listen. But books are by nature like those people who, when in company, always talk and never listen. Therefore, books must say very good and beautiful things, and they must say them very well if the reader is to forgive them for wanting 'to do all the talking.' Otherwise, books will be as hateful as are all insatiable talkers."

Chapter Two He did not see any difference between business and play; and whenever he had been busy with something, no matter how serious, he used to say that he had been playing. Only occasionally, if he had been briefly without any occupation, did he confess that during that period he had been without any diversion. He used to say that the most real pleasures in life are those produced by false imagining and that children

293

D E T T I M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

che i fanciulli trovano il tutto anche nel niente, gli uomini il niente nel tutto. Assomigliava ciascuno de' piaceri chiamati comunemente reali, a un carciofo di cui, volendo arrivare alla castagna, bisognasse prima rodere e trangugiare tutte le foglie. E soggiungeva che questi tali carciofi sono anche rarissimi; che altri in gran numero se ne trovano, simili a questi nel di fuori, ma dentro senza castagna; e che esso, potendosi difficilmente adattare a ingoiarsi le foglie, era contento per lo più di astenersi dagli uni e dagli altri. Rispondendo a uno che l'interrogò, qual fosse il peggior momento della vita umana, disse: « eccetto il tempo del dolore, come eziandio del timore, io per me crederei che i peggiori momenti fossero quelli del piacere: perchè la speranza e la rimembranza di questi momenti, le quali occupano il resto della vita, sono cose migliori e più dolci assai degli stessi diletti. » E paragonava universalmente i piaceri umani agli odori: perchè giudicava che questi sogliano lasciare maggior desiderio di se, che qualunque altra sensazione, parlando proporzionatamente al diletto; e di tutti i sensi dell'uomo, il più lontano da potere esser fatto pago dai propri piaceri, stimava che fosse l'odorato. Anche paragonava gli odori all'aspettativa de' beni; dicendo che quelle cose odorifere che sono buone a mangiare, o a gustare in qualunque modo, ordinariamente vincono coll'odore il sapore; perchè gustati piacciono meno ch'a odorarli, o meno di quel che dall'odore si stimerebbe. E narrava che talvolta gli era avvenuto di sopportare impazientemente l'indugio di qualche bene, che egli era già certo di conseguire; e ciò non per grande avidità che sentisse di detto bene, ma per timore di scemarsene il godimento con fare intorno a questo troppe immaginazioni, che glielo rappresentassero molto maggiore di quello che egli sarebbe

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

find everything in nothing whereas men find nothing in everything. He compared each of the pleasures that are commonly called real to an artichoke, all the leaves of which you must chew and swallow first if you want to get to its heart. He added that such artichokes are extremely rare, for there are very many others which are quite similar to them in appearance but with no heart inside. And since he could hardly stand to swallow the leaves, he gladly stayed away from both kinds. In answering someone who asked him which were the worst moments in life, he said: "Except for the times of suffering, as well as of fear, I would think that the worst moments are those of pleasure because the hope for them and the memory of them, which occupy the rest of our lives, are better and much more pleasant than the pleasures themselves." And he generally compared human pleasures to odors, for he believed that these usually left behind a greater desire for them than any other sensation—from the viewpoint of pleasure; and of all man's senses he considered the sense of smell the most difficult to satisfy. He also compared odors to the expectation of good, saying that those fragrant things that are good to eat or to taste in any way normally are better for their odor than for their taste because once we taste them we like them less than when we smell them—or less than their odor had promised. And he claimed that sometimes he had happened to be impatiently awaiting the arrival of something good, which he was certain he would get; and this not because he was ardently craving such good but because he feared he would diminish his own enjoyment by working on it with his imagination, which would have made it look much greater than it would have actually been. And meanwhile, he had done everything possi-

295

D E T T I M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

riuscito. E che intanto aveva fatta ogni diligenza, per divertire la mente dal pensiero di quel bene, come si fa dai pensieri de' mali. Diceva altresì che ognuno di noi, da che viene al mondo, è come uno che si corica in un letto duro e disagiato: dove subito posto, sentendosi stare incomodamente, comincia a rivolgersi sull'uno e sull'altro fianco, e mutar luogo e giacitura a ogni poco; e dura così tutta la notte, sempre sperando di poter prendere alla fine un poco di sonno, e alcune volte credendo essere in punto di addormentarsi; finché venuta l'ora, senza essersi mai riposato, si leva. Osservando insieme con alcuni altri certe api occupate nelle loro faccende, disse: « beate voi se non intendete la vostra infelicità. » Non credeva che si potesse nè contare tutte le miserie degli uomini, nè deplorarne una sola bastantemente. A quella questione di Orazio, come avvenga che nessuno è contento del proprio stato, rispondeva: « la cagione è, che nessuno stato è felice. Non meno i sudditi che i principi, non meno i poveri che i ricchi, non meno i deboli che i potenti, se fossero felici, sarebbero contentissimi della loro sorte, e non avrebbero invidia all'altrui: perocché gli uomini non sono più incontentabili, che sia qualunque altro genere: ma non si possono appagare se non della felicità. Ora, essendo sempre infelici, che maraviglia è che non sieno mai contenti? » Notava che posto caso che uno si trovasse nel più felice stato di questa terra, senza che egli si potesse promettere di avanzarlo in nessuna parte e in nessuna guisa; si può quasi dire che questi sarebbe il più misero di tutti gli uomini. Anche i più vecchi hanno disegni e speranze di migliorar condizione in qualche maniera. E ricordava un luogo di Senofonte, dove consiglia che avendosi a comperare un terreno, si compri di quelli

296

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

ble to divert his mind from the thought of that good, just as is done with the thought of bad things. He also said that each one of us who comes into this world is like a man who lies on a hard and uncomfortable bed, where, finding himself uneasy, he begins to turn from one side to the other, changing his position every few minutes; and he keeps doing this all night long, always hoping to doze off a little, and sometimes even believing to be about to fall asleep—until the morning comes and, without having rested at all, he gets up. As he was watching together with some friends a number of bees going about their own chores, he said: "Happy are you, who don't understand your own unhappiness!" He did not believe it possible to count all the miseries of man, or to deplore any one of them adequately. Answering that question of Horace's 7 —how is it that no one is satisfiechwith his own condition?—he remarked: "The reason is that no condition is happy. The servants as well as the princes, the poor as well as the rich, the weak as well as the powerful would all be extremely well satisfied with their lot and would feel no envy for the others were they happy; for men are no more impossible to satisfy than any other species; but they can be content with happiness only. Now, as they are always unhappy, should we wonder if they are never satisfied?" He observed that if someone should find himself in the happiest condition on earth but without the prospect of improving it in any area or in any way, he would probably be the most miserable of men. For even the oldest people have plans and hopes to better their condition in some manner. And he quoted a passage of Xenophon, 8 where we are told that if we must buy a piece of land, we should buy one that is badly

291

D E T T I M E M O R A B I L I D I FILIPPO O T T O N I E R I

che sono male coltivati: perchè, dice, un terreno che non è per darti più frutto di quello che dà, non ti rallegra tanto, quanto farebbe se tu lo vedessi andare di bene in meglio; e tutti quegli averi che noi veggiamo che vengono vantaggiando, ci danno molto più contento che gli altri. All'incontro notava che niuno stato è così misero, il quale non possa peggiorare; e che nessun mortale, per infelicissimo che sia, può consolarsi nè vantarsi, dicendo essere in tanta infelicità, che ella non comporti accrescimento. Ancorché la speranza non abbia termine, i beni degli uomini sono terminati; anzi a un di presso il ricco e il povero, il signore e il servo, se noi compensiamo le qualità del loro stato colle assuefazioni e coi desiderii loro, si trovano avere generalmente una stessa quantità di bene. Ma la natura non ha posto alcun termine ai nostri mali; e quasi la stessa immaginativa non può fingere alcuna tanta calamità, che non si verifichi di presente, o già non sia stata verificata, o per ultimo non si possa verificare, in qualcuno della nostra specie. Per tanto, laddove la maggior parte degli uomini non hanno in verità che sperare alcuno aumento della quantità di bene che posseggono; a niuno mai nello spazio di questa vita, può mancar materia non vana di timore: e se la fortuna presto si riduce in grado, che ella veramente non ha virtù di beneficarci da vantaggio, non perde però in alcun tempo la facoltà di offenderci con danni nuovi e tali da vincere e rompere la stessa fermezza della disperazione. Ridevasi spesse volte di quei filosofi che stimarono che l'uomo si possa sottrarre dalla potestà della fortuna, disprezzando e riputando come altrui tutti i beni e i mali che non è in sua propria mano il conseguire o evitare, il mantenere o liberarsene; e non riponendo la beatitudine e l'infelicità propria in altro, che in quel che

298

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

cultivated; for one that will yield no more than it already does will not give you so much pleasure as it would if you saw it get better and better. And those things of ours that we see growing and improving give us much more pleasure than the others. O n the other hand, he observed that no condition is so miserable than it cannot get worse; and no man, however unhappy he may be, can console himself by boasting that his unhappiness is so great that it cannot become greater. Although there is no limit to hope, the good that men can enjoy is limited; indeed, to a great extent—and weighing the quality of their condition with their habits and their desires—the rich and the poor, the master and the servant, will be found to have generally the same amount of good. But nature has put no limit on the evils that afflict us; and imagination itself can hardly fathom any calamity that has not already occurred in the past or in the present or that will not occur in the future for someone of our species. Thus, while most men have actually no reason to hope for a larger quantity of good, no one can be lacking cause for fear as long as he lives. And if Fortune soon reaches a point at which she has no real reason to be beneficial to us any longer, she nonetheless never loses her power to injure us in ways that are new and such as to overcome and break down the very firmness of despair. He often laughed at those philosophers who thought that man can free himself from the tyranny of Fortune by despising and regarding as alien all the good and evil that he is not allowed to achieve or avoid, to retain or reject, and by believing that his own happiness or unhappiness consists in nothing else than in what

299

D E T T I M E M O R A B I L I D I FILIPPO O T T O N I E R I

dipende totalmente da esso lui. Sopra la quale opinione, tra le altre cose, diceva: « Lasciamo stare che se anche fu mai persona che cogli altri vivesse da vero e perfetto filosofo, nessuno visse nè vive in tal modo seco medesimo; e che tanto è possibile non curarsi delle cose proprie più che delle altrui, quanto curaisi delle altrui come fossero proprie. Ma dato che quella disposizione d'animo che dicono questi filosofi, non solo fosse possibile, che non è, ma si trovasse qui vera ed attuale in uno di noi; vi fosse anche più perfetta che essi non dicono, confermata e connaturata da uso lunghissimo, sperimentata in mille casi; forse perciò la beatitudine e l'infelicità di questo tale, non sarebbero in potere della fortuna? Non soggiacerebbe alla fortuna quella stessa disposizione d'animo, che questi presumono che ce ne debba sottrarre? La ragione dell'uomo non è sottoposta tutto giorno a infiniti accidenti? innumerabili morbi che recano stupidità, delirio, frenesia, furore, scempiaggine, cento altri generi di pazzia breve o durevole, temporale o perpetua; non la possono turbare, debilitare, stravolgere, estinguere? La memoria, conservatrice della sapienza, non si va sempre logorando e scemando dalla giovanezza in giù? quanti nella vecchiaia tornano fanciulli di mente! e quasi tutti perdono il vigore dello spirito in quella età. Come eziandio per qualunque mala disposizione del corpo, anco salva ed intera ogni facoltà dell'intelletto e della memoria, il coraggio e la costanza sogliono, quando più, quando meno, languire; e non di rado si spengono. In fine, è grande stoltezza confessare che il nostro corpo è soggetto alle cose che non sono in facoltà nostra, e contuttociò negare che l'animo, il quale dipende dal corpo quasi in tutto, soggiaccia necessariamente a cosa alcuna fuori che a noi medesimi. »

300

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

depends entirely on himself. As to this view, he said among other things: "Let us forget about the fact that even if there ever were anybody who lived and behaved with others as a true and perfect philosopher, no one ever lived or lives this way with himself; and that it is as possible not to care about our own things more than about those of others as it is to care for those of others as if they were our own. But even granting that this manner of feeling, of which those philosophers speak, were not only possible (which it is not) but actually and fully existed in one of us—even more perfect than they say, strengthened and turned into a second nature by long exercise and by having tested it a thousand times—even so, would not the happiness or the unhappiness of this individual still be in the hands of Fortune? May it not be that the very manner of feeling which those philosophers assume should free us from Fortune is at her very mercy? Is man's reason not continually subjected to countless accidents and to innumerable diseases that cause stupidity, delirium, frenzy, folly, and a hundred other kinds of insanity, brief or lasting, temporary or perpetual; and can't they upset, weaken, twist, and destroy it? Does not memory—the custodian of wisdom —keep wearing out and decreasing after youth has passed? How many people, in their old age, mentally regress to their childhood! And nearly all lose their vigor of mind. And even when every faculty of the intellect and memory remains sound and intact, because of some physical illness, courage and constancy generally weaken and sometimes become extinct. Finally, it is a great folly to admit that our bodies are susceptible to influences over which we have no control and, at the same time, to deny that the mind, which depends almost entirely on the body, may be subject to any influences which are external to ourselves."

D E T T I M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

E conchiudeva, che l'uomo tutto intero, e sempre, e irrepugnabilmente, è in potestà della fortuna. Dimandato a che nascano gli uomini, rispose per ischerzo: «a conoscere quanto sia più spediente il non esser nato.»

Capitolo Terzo In proposito di certa disavventura occorsagli, disse: « il perdere una persona amata, per via di qualche accidente repentino, o per malattia breve e rapida, non è tanto acerbo, quanto è vedersela distruggere a poco a poco (e questo era accaduto a lui) da una infermità lunga, dalla quale ella non sia prima estinta, che mutata di corpo e d'animo, e ridotta già quasi un'altra da quella di prima. Cosa pienissima di miseria: perocché in tal caso la persona amata non ti si dilegua dinanzi lasciandoti, in cambio di se, la immagine che tu ne serbi nell'animo, non meno amabile che fosse per lo passato; ma ti resta in sugli occhi tutta diversa da quella che tu per l'addietro amavi: in modo che tutti gl'inganni dell'amore ti sono strappati violentemente dall'animo; e quando ella poi ti si parte per sempre dalla presenza, quell'immagine prima, che tu avevi di lei nel pensiero, si trova essere scancellata dalla nuova. Così vieni a perdere la persona amata interamente; come quella che non ti può sopravvivere nò anche nella immaginativa: la quale, in luogo di alcuna consolazione, non ti porge altro che materia di tristezza. E in fine, queste simili disavventure non lasciano luogo alcuno di riposarsi in sul dolore che recano. »

302

Dolendosi uno di non so qual travaglio, e dicendo: se potessi liberarmi da questo, tutti gli altri che ho, mi sarebbero leggerissimi a sopportare; rispose: « anzi allora ti sarebbero gravi, ora ti sono leggeri. » Dicendo un altro: «se questo dolore fosse durato

M E M O R A B L E SAYINGS O F FILIPPO O T T O N I E R I

And he concluded that man, completely, always, and uncontestably, is in the hands of Fortune. When he was asked to what purpose men are born, he answered in jest: "To find out how much better it is not to be born." Chapter Three Referring to a certain misfortune that had befallen him, he said: "To lose a loved one to an accident or to a brief and rapid sickness is not so bitter as seeing her slowly destroyed by a prolonged illness (this had happened to him), and thus when she dies she is so changed in body and mind that she is almost an entirely different person from the one she used to be. This is most lamentable; for in such a case the loved one does not vanish from your eyes, replacing herself with an image that is no less lovable than it used to be, for you to keep in mind; but she remains before you altogether different from the one you loved so that all the illusions of love are violently torn from you; and when she leaves you forever, that original impression of her is blotted out of your mind by the new image. So you lose your loved one completely, for she cannot even survive in your imagination, which, instead of some consolation, offers only reasons for sadness. And, finally, misfortunes like these do not leave any room for comfort in the suffering they cause." When someone complained about an affliction, adding that if he could get rid of it, all his other afflictions would seem extremely light to bear, he answered: "Rather, they would seem heavy; they are light now!" To another, who said, "Had this pain lasted longer,

303

DETTI M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

più, non sarebbe stato sopportabile; » rispose: « anzi, per l'assuefazione, l'avresti sopportato meglio. » E in molte cose attenenti alla natura degli uomini, si discostava dai giudizi comuni della moltitudine, e da quelli anco dei savi talvolta. Come, per modo di esempio, negava che al dimandare e al pregare, sieno opportuni i tempi di qualche insolita allegrezza di quelli a cui le dimande o le preghiere sono da porgere. Massimamente, diceva, quando la instanza non sia tale, che ella, per la parte di chi è pregato o richiesto, si possa soddisfare presentemente, con solo o poco più che un semplice acconsentirla: «io reputo che nelle persone il giubilo, sia cosa, a impetrar che che sia da esse, non manco inopportuna e contraria, che il dolore. Perciocché l'una e l'altra passione riempiono parimente l'uomo del pensiero di se medesimo in guisa, che non lasciano luogo a quelli delle cose altrui. C o m e nel dolore il nostro male, così nella grande allegrezza il bene, tengono intenti e occupati gli animi, e inetti alla cura dei bisogni e desiderii d'altri. Dalla compassione specialmente, sono alienissimi l'uno e l'altro tempo; quello del dolore, perchè l'uomo è tutto volto alla pietà di se stesso; quello della gioia, perchè allora tutte le cose umane, e tutta la vita, ci si rappresentano lietissime e piacevolissime; tanto che le sventure e i travagli paiono quasi immaginazioni vane, o certo se ne rifiuta il pensiero, per essere troppo discorde dalla presente disposizione del nostro animo. I migliori tempi da tentar di ridurre alcuno a operar di presente, o a risolversi di operare, in altrui beneficio, sono quelli di qualche allegrezza placida e moderata, non istraordinaria, non viva; o pure, ed anco maggiormente, quelli di una cotal gioia, che, quantunque viva, non ha soggetto alcuno determinato, ma nasce de pen-

304

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

it would have been unbearable," he replied: "Rather, you would have become used to it, and so you would have been able to bear it better." In many things relative to the nature of man, he differed from the common opinions of the masses and sometimes even from those of the learned. Thus, for instance, he denied that the most propitious times for petitioning and soliciting are those when the people to be petitioned or solicited are in an unusually cheerful state of mind, especially, he added, when the request is not such that it cannot be granted immediately with a simple assent on the part of the one who is solicited or requested. "I believe that when it comes to obtaining favors, joy may have an effect as detrimental and counterproductive as pain. For both joy and pain equally make man concentrate on himself in such a way as to leave no room in his mind for thinking about other people's affairs. As in pain our own evils, so in great cheerfulness our own good keeps our minds engrossed and absorbed and unable to care for the needs and the desires of others. Either time is the least conducive to compassion—the time of pain because man is then totally given to pity for himself, the time of joy because then all human affairs, and man's entire life, present themselves in an extremely cheerful and pleasant light, so much so that misfortunes and afflictions look almost like empty fantasies—or our minds refuse to dwell upon them for their being too much at variance with our present condition. The best times for inducing someone to act, or to resolve to act, for the good of others are those of calm and moderate cheerfulness— neither excessive nor vivid; or, better still, those times of such joy, which, however vivid, has no definite object but is born of pleasant thoughts and consists in a

305

D E T T I M E M O R A B I L I D I FILIPPO O T T O N I E R I

sieri vaghi, e consiste in una tranquilla agitazione dello spirito. Nel quale stato, gli u o m i n i s o n o più disposti alla compassione che mai, più facili a chi li prega, e talvolta abbracciano volentieri l'occasione di gratificare gli altri, e di volgere quel m o v i m e n t o c o n f u s o e quel piacevole i m p e t o de' loro pensieri, in qualche azione lodevole. » N e g a v a similmente che l'infelice, n a r r a n d o o c o m e che sia d i m o s t r a n d o i suoi mali, riporti per l'ordinario m a g g i o r compassione e m a g g i o r cura da quelli che h a n n o con lui m a g g i o r e c o n f o r m i t à di travagli. Anzi questi in udire le tue querele, o intendere la tua c o n dizione in q u a l u n q u e m o d o , n o n a t t e n d o n o ad altro, che ad anteporre seco stessi, c o m e più gravi, i loro a' tuoi mali: e spesso accade che, q u a n d o più ti pensi che sieno c o m m o s s i sopra il tuo stato, quelli t ' i n t e r r o m p o n o n a r r a n d o t i la sorte loro, e sforzandosi di persuaderti che ella sia m e n o tollerabile della tua. E diceva che in tali casi avviene ordinariamente quello che nella Iliade si legge di Achille, q u a n d o P r i a m o supplichevole e piangente gli è prostrato ai piedi: il quale finito che ha quel suo l a m e n t o miserabile, Achille si p o n e a piangere seco, n o n già dei mali di quello, m a delle sventure p r o prie, e per la ricordanza del padre, e dell'amico ucciso. Soggiungeva, che ben suole alquanto conferire alla compassione l'avere sperimentato altre volte in se q u e gli stessi mali che si o d o n o o v e g g o n o essere in altri, m a n o n il sostenerli al presente. Diceva che la negligenza e l'inconsideratezza s o n o causa di c o m m e t t e r e infinite cose crudeli o malvage; e spessissimo h a n n o apparenza di malvagità o crudeltà; come, a cagione di esempio, in u n o che trattenendosi f u o r i di casa in qualche suo passatempo, lascia i servi in l u o g o scoperto infracidare alla pioggia; n o n per a n i m o d u r o e spietato, m a non pensandovi, o n o n m i s u r a n d o colla m e n t e il loro disagio. E stimava che negli u o m i n i

M E M O R A B L E S A Y I N G S OF FILIPPO O T T O N I E R I

quiet mental agitation. In this condition men are more than ever inclined to compassion, they are more amenable to requests, and sometimes they welcome the opportunity of gratifying others and turning their indistinct inner movement and their pleasant mood into some laudable action." He also denied that the unhappy, when recounting or otherwise revealing their woes, ordinarily get more sympathy and more help f r o m those w h o must bear similar afflictions. As a matter of fact, when they hear your complaints or hear about your condition, they do not aim at anything else but at regarding their o w n afflictions as graver than yours—and it often happens that when you think they are most moved by your condition, they interrupt your tale to tell you about their o w n woes and try to convince you that theirs are far less bearable than yours. He said that what happens in such cases is like what w e read in the Iliad about Achilles, when Priam fell to his knees, pleading and in tears; and at the end of that doleful lamentation, Achilles himself began to cry with h i m — n o t over Priam's woes but over his o w n misfortunes and over the m e m o r y of his father and the killing of his friend. 9 He added that having experienced in the past those very same afflictions that w e hear about or see others endure does sometimes inspire compassion; however, this is not true if w e are enduring them at the same moment. He said that negligence and thoughtlessness are the cause o f an infinite number of cruel and evil actions, which appear to be intended as such, as, for instance, when someone is away f r o m home and takes part in some pastime, leaving his servants in the open air to be drenched by the rain; he does so not because he is cruel and ruthless but because he is inconsiderate and unable

307

D E T T I M E M O R A B I L I D I FILIPPO O T T O N I E R I

l'inconsideratezza sia molto più comune della malvagità, della inumanità e simili; e da quella abbia origine un numero assai maggiore di cattive opere: e che una grandissima parte delle azioni e dei portamenti degli uomini che si attribuiscono a qualche pessima qualità morale, non sieno veramente altro che inconsiderati. Disse in certa occasione, essere manco grave al benefattore la piena ed espressa ingratitudine, che il vedersi rimunerare di un beneficio grande con uno piccolo, col quale il beneficato, o per grossezza di giudizio o per malvagità, si creda o si pretenda sciolto dall'obbligo verso lui; ed esso apparisca ricompensato, o per civiltà gli convenga far dimostrazione di tenersi tale: in modo che dall'una parte, venga ad essere defraudato anche della nuda e infruttuosa gratitudine dell'animo, la quale verisimilmente egli si aveva promessa in qualunque caso; dall'altra parte, gli sia tolta la facoltà di liberamente querelarsi dell'ingratitudine, o di apparire, siccome egli è nell'effetto, male e ingiustamente corrisposto. Ho udito anche riferire come sua, questa sentenza: « Noi siamo inclinati e soliti a presupporre in quelli coi quali ci avviene di conversare, molta acutezza e maestria per iscorgere i nostri pregi veri, o che noi c'immaginiamo, e per conoscere la bellezza o qualunque altra virtù d'ogni nostro detto o fatto; come ancora molta profondità, ed un abito grande di meditare, e molta memoria, per considerare esse virtù ed essi pregi, e tenerli poi sempre a mente: eziandio che in rispetto ad ogni altra cosa, o non iscopriamo in coloro queste tali parti, o non confessiamo tra nói di scoprirvele. »

308

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

to realize their discomfort. He was of the opinion that in men thoughtlessness is much more common than cruelty, inhumanity, and the like and that a substantial part of the behavior and of the actions of man which are attributed to some innate wickedness are actually due to thoughtlessness. On a certain occasion he said that complete and manifest ingratitude is much less grievous to a benefactor than seeing oneself repaid for a great benefit with a small one, by which the recipient, either by ineptitude of judgment or by evil disposition, thinks to be, or pretends to be, released from any further obligation; and the benefactor would appear repaid, or out of politeness he would pretend to consider himself so. Thus, on the one hand, he is defrauded of even the barest and most sterile gratitude, which he clearly expected; and, on the other, he is deprived of the ability to complain about the ingratitude or to appear badly and unjustly requited, as he actually is. I have also heard this saying attributed to him: "We are inclined and used to presupposing that those with whom we talk have great skill and mental sharpness because we want them to see our own good qualities, or those qualities we imagine we possess, and we want them to recognize the beauty and the high value of all our sayings and of all our actions—as well as great profundity, continuous practice of meditation, and superior memory, so that they consider those high values and good qualities of ours and bear them always in mind—even though, in relation to everything else, either we do not see such qualities in them or do not admit to ourselves that they exist."

309

DETTI M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

Capitolo Quarto Notava che talora gli uomini irresoluti sono perseverantissimi nei loro propositi, non ostante qualunque difficoltà; e questo per la stessa loro irresolutezza; atteso che a lasciare la deliberazione fatta, converrebbe si risolvessero un'altra volta. Talora sono prontissimi ed efficacissimi nel mettere in opera quello che hanno risoluto: perchè temendo essi medesimi d'indursi di momento in momento ad abbandonare il partito preso, e di ritornare in quella travagliosissima perplessità e sospensione d'animo, nella quale furono prima di determinarsi; affrettano la esecuzione, e vi adoprano ogni loro forza; stimolati più dall'ansietà e dall'incertezza di vincere se medesimi, che dal proprio oggetto dell'impresa, e dagli altri ostacoli che essi abbiano a superare per conseguirlo. Diceva alle volte ridendo, che le persone assuefatte a comunicare di continuo cogli altri i propri pensieri e sentimenti, esclamano, anco essendo sole, se una mosca le morde, o che si versi loro un vaso, o fugga loro di mano; e che per lo contrario quelle che sono usate di vivere seco stesse e di contenersi nel proprio interno, se anco si sentono cogliere da un'apoplessia, trovandosi pure in presenza d'altri, non aprono bocca. Stimava che una buona parte degli uomini, antichi e moderni, che sono riputati grandi o straordinari, conseguissero questa riputazione in virtù principalmente dell'eccesso di qualche loro qualità sopra le altre. E che uno in cui le qualità dello spirito sieno bilanciate e proporzionate fra loro; se bene elle fossero o straordinarie o grandi oltre modo, possa con difficoltà far cose degne dell'uno o dell'altro titolo, ed apparire ai presenti o ai futuri nè grande nè straordinario. Distingueva nelle moderne nazioni civili tre generi

310

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

C h a p t e r Four He observed that irresolute men are sometimes extremely persistent in their intents in spite of all difficulties; and this is as a result of their very irresolution, for if they relinquished their deliberation, they would have to resolve a second time. Often they are extremely prompt and efficient in executing what they have resolved because they are afraid to abandon their decision at any moment and regress to that most tormenting perplexity and mental vacillation in which they had dwelt before reaching a decision, and, therefore, they hasten the execution of their intents and apply to it all their energies—stimulated, as they are, more by anxiety and by the uncertainty about mastering themselves than by the aim of their undertaking and by the other obstacles that they must surmount in order to attain it. Sometimes he said, smiling, that those people who are accustomed to communicating continuously their thoughts and their feelings to others will cry out even when they are alone if a fly bites them or if a flower vase overturns or if it slips from their hands whereas those who are used to living by themselves and to selfrestraint will not utter a sound in the company of others, even if they have an apoplectic stroke. He thought that many men, ancient and modern, who are renowned for being great and out of the ordinary, had gained this renown chiefly because of the preeminence of some of their qualities over others; and that a man in w h o m the mental qualities are well balanced and proportioned, even if they are either extraordinary or great beyond measure, finds it difficult to do things deserving such names, or appearing great or extraordinary to his contemporaries or to posterity. In modern civilized nations he saw three classes of

D E T T I M E M O R A B I L I D I FILIPPO O T T O N I E R I

di persone. Il primo, di quelle in cui la natura propria, ed anco in gran parte la natura comune degli uomini, si trova mutata e trasformata dall'arte, e dagli abiti della vita cittadinesca. Di questo genere di persone diceva essere tutte quelle che sono atte ai negozi privati o pubblici; a partecipare con diletto nel commercio gentile degli uomini, e riuscire scambievolmente grate a quelli coi quali si abbattono a convivere, o a praticare personalmente in uno o altro modo; in fine, all'uso della presente vita civile. E a questo solo genere, parlando universalmente, diceva toccare ed appartenere nelle dette nazioni la stima degli uomini. Il secondo, essere di quelli in cui la natura non si trova mutata bastantemente dalla sua prima condizione; o per non essere stata, come si dice, coltivata; o perciocché, per sua strettezza e insufficienza, fu poco atta a ricevere e a conservare le impressioni e gli effetti dell'arte, della pratica e dell'esempio. Questo essere il più numeroso dei tre; ma disprezzato non manco da se medesimo che dagli altri, degno di piccola considerazione; e in somma consistere in quella gente che ha o merita nome di volgo, in qualunque ordine e stato sia posta dalla fortuna. Il terzo, incomparabilmente inferiore di numero agli altri due, quasi così disprezzato come il secondo, e spesso anco maggiormente, essere di quelle persone in cui la natura per soprabbondanza di forza, ha resistito all'arte del nostro presente vivere, ed esclusala e ributtata da se; non ricevutone se non così piccola parte, che questa alle dette persone non è bastante per l'uso dei negozi e per governarsi cogli uomini, nè per sapere anco riuscire conversando, nè dilettevoli nè pregiate. E suddivideva questo genere in due specie: l'una al tutto forte e gagliarda; disprezzatrice del disprezzo che le è portato universalmente, e spesso più lieta di questo,

3Í2

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO

OTTONIERI

people. T h e first class consists of those in w h o m their o w n nature, as well as, to a great extent, the c o m m o n nature of man, has been changed and transformed by social conventions and by the habits of city life. To this class of people, he said, belong all those w h o are suitable for private and public affairs, w h o can take part with pleasure in the polite dealings of men, w h o are mutually agreeable to those with w h o m they happen to live or personally interact, and, finally, w h o behave according to the present practice of civilized life. He said that in a general sense, it is men of only this class w h o enjoy the esteem of the people of those nations. T h e second class consists of those whose nature has not been changed enough f r o m its pristine condition, either for not having been, so to speak, cultivated or because, as a result of its narrowness and insufficiency, it was not very suitable to receive and to preserve the impressions and the effects of art, custom, and example. This class is" the most numerous of the three; but it is no less despised by itself than by others, and it is w o r t h y of very little consideration, and in short it consists of those people w h o are, or deserve to be, called populace—in whatever condition or state Fortune may have placed them. T h e third class, incomparably inferior in n u m b e r to the other two, is almost as despised as the second—and indeed sometimes even more; and it consists of those people w h o , because of their superabundance of natural strength, have resisted and rejected the m o d e of our present way of life or have accepted only such a small part that it is not sufficient for their practical affairs and their conduct among men, nor for being pleasant and appreciated in social relations. H e subdivided this last class into two groups: those altogether strong and vigorous, disdainful of the disdain with which they are universally regarded and often rejoicing in it more than if they were being h o n -

D E T T I M E M O R A B I L I D I FILIPPO O T T O N I E R I

che se ella fosse onorata; diversa dagli altri non per sola necessità di natura, ma eziandio per volontà e di buon grado; rimota dalle speranze o dai piaceri del c o m m e r cio degli uomini, e solitaria nel mezzo delle città, non m e n o perchè f u g g e essa dall'altra gente, che per essere fuggita. Di questa specie soggiungeva non si trovare se non rarissimi. Nella natura dell'altra, diceva essere congiunta e mista alla forza una sorta di debolezza e di timidità; in m o d o che essa natura combatte seco medesima. Perocché gli uomini di questa seconda specie, non essendo di volontà punto alieni dal conversare cogli altri, desiderando in molte e diverse cose di rendersi conformi o simili a quelli del primo genere, dolendosi nel proprio cuore della disistima in cui si veggono essere, e di parere da meno di uomini smisuratamente inferiori a se d'ingegno e d'animo; non veng o n o a capo, non ostante qualunque cura e diligenza vi pongano, di addestrarsi all'uso pratico della vita, nè di rendersi nella conversazione tollerabili a se, non che altrui. Tali essere stati negli ultimi tempi, ed essere all'età nostra, se bene l'uno più, l'altro meno, non pochi degl'ingegni maggiori e più delicati. E per un esempio insigne, recava Gian Giacomo Rousseau; aggiungendo a questo un altro esempio, ricavato dagli antichi, cioè Virgilio: del quale nella Vita latina che porta il n o m e di D o n a t o grammatico, è riferito coll'autorità di Melisso pure grammatico, liberto di Mecenate, che egli fu nel favellare tardissimo, e poco diverso dagl'indotti. E che ciò sia vero, e che Virgilio, per la stessa maravigliosa finezza dell'ingegno, fosse poco atto a praticare cogli uomini, gli pareva si potesse raccorre molto probabilmente, sì dall'artificio sottilissimo e faticosissimo del suo stile, e sì dalla propria indole di quella poesia; come anche da ciò che si legge in sulla fine del secondo delle Georgiche. D o v e il poeta, contro l'uso dei Romani anti-

314

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

ored. T h e y are different f r o m others not only by necessity of nature but also by their o w n will and choice; they stay away f r o m the hopes and pleasures that come f r o m dealing with men, and they live solitary in the midst of cities, not so much because they avoid others as because they are avoided by them. 1 0 H e added that such people are extremely rare. As to the other group, he said that in it some sort of weakness and timidity is mixed with strength, and as a result it is by its very nature in conflict with itself. Thus, men of this second group are not willfully adverse to social dealings, they wish to be in many ways like the men of the first class, and they privately suffer f r o m the contempt to which they are subjected and f r o m being ranked below those w h o are immeasurably inferior to them in intellect and in heart. In spite of their care and diligent efforts, they never manage to adapt to the practical side of life, nor become tolerable to themselves or others in social dealings. Such were in recent times and still are in our age—although not all of them to the same extent— m a n y of the greatest and keenest intellects. As an outstanding example, he mentioned Jean-Jacques Rousseau; and to this he added another example, taken f r o m antiquity, namely Virgil, w h o — a s is reported in his Latin biography attributed to the grammarian D o natus," on the authority of Melissus,' 2 also a g r a m marian and a freedman of Mecenas, 1 3 —was very slow of speech and in this sense not very different f r o m the uneducated. And that this was a fact and that Virgil, precisely because of the marvelous sharpness of his intellect, was little suited to social conduct, he thought could very probably be inferred not only f r o m the exceedingly subtle and laborious artifice of his style and f r o m the peculiar nature of his poetry but also f r o m what may be read toward the end of the second book of the Georgics. There the poet, contrary to the practice

DETTI MEMORABILI DI FILIPPO OTTONIERI

chi, e massimamente di quelli d'ingegno grande, si professa desideroso della vita oscura e solitaria; e questo in una cotal guisa, che si può comprendere che egli vi è sforzato dalla sua natura, anzi che inclinato; e che l'ama più come rimedio o rifugio, che come bene. E perciocché, generalmente parlando, gli uomini di questa e dell'altra specie, non sono avuti in pregio, se non se alcuni dopo morte, e quelli del secondo genere vivi, non che morti, sono in poco o niun conto; giudicava potersi affermare in universale, che ai nostri tempi, la stima comune degli uomini non si ottenga in vita con altro modo, che con discostarsi e tramutarsi di gran lunga dall'essere naturale. Oltre di questo, perciocché nei tempi presenti tutta, per dir così, la vita civile consiste nelle persone del primo genere, la natura del quale tiene come il mezzo tra quelle de' due rimanenti; conchiudeva che anche per questa via, come per altre mille, si può conoscere che oggidì l'uso, il maneggio, e la potestà delle cose, stanno quasi totalmente nelle mani della mediocrità. Distingueva ancora tre stati della vecchiezza considerata in rispetto alle altre età dell'uomo. Nei principii delle nazioni, quando di costumi e d'abito, tutte le età furono giuste e virtuose; e mentre la esperienza e la cognizione degli uomini e della vita, non ebbero per proprietà di alienare gli animi dall'onesto e dal retto; la vecchiezza fu venerabile sopra le altre età: perchè colla giustizia e con simili pregi, allora comuni a tutte, concorreva in essa, come è natura che vi si trovi, maggior senno e prudenza che nelle altre. In successo di tempo, per lo contrario, corrotti e pervertiti i costumi, niuna età fu più vile ed abbominabile della vecchiezza; inclinata coll'affetto al male più delle altre, per la più lunga consuetudine, per la maggior conoscenza e pra-

316

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

of the ancient Romans and especially of those endowed with great intellect, expresses his yearning for a life of obscurity and solitude; and he does so in such a way that we may understand that he is naturally impelled toward it by his own temperament rather than by some form of deliberate preference and that he longs for it more as a remedy and a haven than as something good in itself.14 Since, generally speaking, the men of these two groups are not held in any esteem—save for a few after their death—while those of the second class are considered of no significance either living or dead, he was of the opinion that, as a rule, it may be asserted that in our age one can obtain the common esteem of his fellow-men during his lifetime only if he departs from his natural disposition and changes his natural habits. Moreover, since in these days civil society draws on people of the first class, which is a sort of middle ground between the other two, he concluded that from this, as well as from a thousand other signs, we can see that nowadays the care, management, and control of human affairs are almost entirely in the hands of mediocrity. He likewise saw three stages of old age—considered in relation to the other ages of man. In the beginning of nations, when all ages were just and virtuous by custom and habit and when the experience and the knowledge of men and of life did not yet possess the capacity for alienating minds from honesty and integrity, old age was venerable above all other ages because, in addition to justice and similar virtues, which were then common to all ages, it by nature possessed a greater degree of wisdom and prudence. But in the course of time, when customs became corrupt and perverted, no other age was baser and more abominable than old age since it was more inclined to evil than the others because of the greater knowledge and famil-

D E T T I M E M O R A B I L I D I FILIPPO O T T O N I E R I

dea delle cose umane, per gli effetti dell'altrui malvagità, più lungamente e in maggior numero sopportati, e per quella freddezza che ella ha da natura; e nel tempo stesso impotente a operarlo, salvo colle calunnie, le frodi, le perfidie, le astuzie, le simulazioni, e in breve con quelle arti che tra le scellerate sono abbiettissime. Ma poiché la corruttela delle nazioni ebbe trapassato ogni termine, e che il disprezzo della rettitudine e della virtù precorse negli uomini l'esperienza e la cognizione del mondo e del tristo vero; anzi, per dir così, l'esperienza e la cognizione precorsero l'età, e l'uomo già nella puerizia fu esperto, addottrinato e guasto; la vecchiezza divenne, non dico già venerabile, che da indi innanzi molto poche cose furono capaci di questo titolo, ma più tollerabile delle altre età. Perocché il fervore dell'animo e la gagliardia del corpo, che per l'addietro, giovando all'immaginativa, ed alla nobiltà dei pensieri, non di rado erano state in qualche parte cagione di costumi, di sensi e di opere virtuose; furono solamente stimoli e ministri del mal volere o del male operare, e diedero spirito e vivezza alla malvagità: la quale nel declinare degli anni, fu mitigata e sedata dalla freddezza del cuore, e dall'imbecillità delle membra; cose per altro più conducenti al vizio che alla virtù. Oltre che la stessa molta esperienza e notizia delle cose umane, divenute al tutto inamabili, fastidiose e vili; in luogo di volgere all'iniquità i buoni come per lo passato, acquistò forza di scemarne e talvolta spegnerne l'amore nei tristi. Laonde, in quanto ai costumi, parlando della vecchiezza a comparazione delle altre età, si può dire che ella fosse nei primi tempi, come è al buono il migliore; nei corrotti, come al cattivo il pessimo; nei seguenti e peggiori, al contrario.

318

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

iarity with human affairs, because of the long and numerous effects of other people's wickedness, because of that coldness which is natural to it, and also because of its inability to act except through slander, fraud, perfidy, cunning, dissimulation, and, in brief, with the most abject of the vilest arts. But when the corruption of nations had passed all limits and in men the contempt of integrity and virtue preceded the experience and knowledge of the world and of the sad truth—as a matter of fact, one might say that experience and knowledge preceded age, and already in his childhood man was well experienced, well versed, and corrupt— old age became, I will not say venerable (for from then on very few things deserved this title), but more tolerable than the other ages. For in the past, mental fervor and physical vigor had been instrumental in stimulating the imagination and in producing noble thoughts and thus had often been to some degree the cause of virtuous customs, sentiments, and deeds; but now they became only incentives and agents of ill will and of vicious actions, thereby giving energy and vivacity to that wickedness which in the declining years was reduced and slackened by the coldness of the heart and the weakness of the body—things which are actually more conducive to vice than to virtue. In addition to this, the very experience and knowledge of human affairs, which had become totally distasteful, irritating, and base, instead of turning the good to wickedness, as in the past, had the effect of disgusting even those who were evil. Thus, if we compare old age with the other ages in regard to customs, we may say that in the earliest times, it stood as the better to the good; during the times of corruption, as the worst to the bad; and in the following and more depraved times, as the bad to the worst. 319

D E T T I M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

Capitolo Quinto Ragionava spesso di quella qualità di amor proprio che oggi è detta egoismo; porgendosegli, credo io, frequentemente l'occasione di entrarne in parole. Nella qual materia narrerò qualcuna delle sue sentenze. Diceva che oggidì, qualora ti è lodato alcuno, o vituperato, di probità o del contrario, da persona che abbia avuto a fare seco, o che di presente abbia; tu non ricevi di quel tale altra contezza, se non che questa persona che lo biasima o loda, è bene o male soddisfatta di lui: bene, se lo rappresenta per buono; male, se per malvagio. Negava che alcuno a questi tempi possa amare senza rivale; e dimandato del perchè, rispondeva: « perchè certo l'amato o l'amata è rivale ardentissimo dell'amante. ». « Facciamo caso, diceva, che tu richiegga di un piacere una qualsivoglia persona; della qual dimanda non ti si possa soddisfare senza incorrere nell'odio o nella mala volontà di un terzo; e questo terzo, tu e la persona richiesta, supponghiamo che in istato e in potere, siate tutti e tre uguali, poco più o meno. Io dico che verisímilmente la tua dimanda non ti verrà conseguita per nessun modo; posto eziandio che il gratificartene avesse dovuto obbligarti grandemente al gratificatore, e fargli anche più benevolo te, che inimico quel terzo. Ma dall'odio e dall'ira degli uomini si teme assai più che dall'amore e dalla gratitudine non si spera: e ragionevolmente: perchè in generale si vede, che quelle due prime passioni operano più spesso, e nell'operare mostrano molto maggiore efficacia, che le contrarie. La cagione è, che chi si sforza di nuocere a quelli che egli odia, e chi cerca vendetta, opera per se; chi si studia di giovare a quelli che egli ama, e chi rimerita i benefizi ricevuti, opera per gli amici e i benefattori. »

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

C h a p t e r Five He often discussed that kind of self-love which today is called egoism, for he frequently had occasion to remark upon it. Here I shall relate some of his observations on this subject. He used to say that nowadays, when someone is praised for his honesty or blamed for his dishonesty by a person who has been, or is, dealing with him, all you learn is whether the person who blames or praises is satisfied with him or not; he is if he speaks well of him; he is not if he speaks ill of him. He denied that anyone in these times can love without a rival; and when he was asked why, he answered: "Because the loved one is undoubtedly the most ardent rival of the lover." "Suppose, he would say, that you asked a favor of a given person and that he could not grant it without incurring the hatred or the ill will of a third party; and let us assume that this thtrd party, you and that person, are more or less equal in regard to social condition and influence. I'd say that probably your request would not be granted in any way—even though the gratification of your wish would greatly obligate you to your benefactor and it would make you much more of a friend than it would make the third party an enemy. But from men's hatred and wrath much more is feared than is hoped from their love and gratitude 15 —and with reason. In fact, we generally see that hatred and wrath are more persistent and more efficient in their operation than love and gratitude. This is due to the fact that the one who seeks to harm those he hates and the one who seeks vengeance work for themselves only, whereas the one who seeks to be of assistance to those he loves and to show gratitude for favors received works for his friends and benefactors." 321

D E T T I M E M O R A B I L I D I FILIPPO O T T O N I E R I

Diceva che universalmente gli ossequi e i servigi che si fanno agli altri con isperanze e disegni di utilità propria, rade volte conseguiscono il loro fine; perchè gli uomini, massimamente oggi, che hanno più scienza e più senno che per l'addietro, sono facili a ricevere e difficili a rendere. Nondimeno, che di tali ossequi e servigi, quelli che sono prestati da alcuni giovani a vecchie ricche o potenti, ottengono il loro fine, non solo più spesse volte che gli altri, ma il più delle volte. Queste considerazioni infrascritte, che concernono principalmente i costumi moderni, mi ricordo averle udite dalla sua bocca. Oggi non è cosa alcuna che faccia vergogna appresso agli uomini usati e sperimentati nel mondo, salvo che il vergognarsi; nè di cosa alcuna questi sì fatti uomini si vergognano, fuorché di questa, se a caso qualche volta v'incorrono. Maraviglioso potere è quel della moda: la quale, laddove le nazioni e gli uomini sono tenacissimi delle usanze in ogni altra cosa, e ostinatissimi a giudicare, operare e procedere secondo la consuetudine, eziandio contro ragione e con loro danno; essa sempre che vuole, in un tratto li fa deporre, variare, assumere usi, modi e giudizi, quando pur quello che abbandonano sia ragionevole, utile, bello e conveniente, e quello che abbracciano, il contrario. D'infinite cose che nella vita comune, o negli uomini particolari, sono ridicole veramente, è rarissimo che si rida; e se pure alcuno vi si prova, non gli venendo fatto di comunicare il suo riso agli altri, presto se ne rimane. All'incontro, di mille cose o gravissime o convenientissime, tutto giorno si ride, e con facilità grande se ne muovono le risa negli altri. Anzi le più delle cose delle

322

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

He used to say that generally the attentions and services that are rendered to others with the hopes and expectations of reaping advantages in return rarely achieve their end; for men—especially at the present time when they have more knowledge and sense than in the past—are far more willing to receive than to give. Nevertheless, those attentions and services that are rendered by some young men to rich and powerful old ladies do attain their end not only more frequently but nearly always. I remember having personally heard the following observations, which mainly concern modern customs. Nowadays there is nothing of which men who are experienced and familiar with the world can be ashamed, except shame itself. In fact, such men are not ashamed of anything else, if indeed they still happen to be ashamed. Astounding is the power of fashion. While nations and men stick unflaggingly to their customs in everything else and are extremely stubborn in judging, acting, and conducting themselves in accordance with tradition—even against reason and against their own interest—fashion, whenever she wants, makes them suddenly drop, change, or assume customs, manners, and opinions, even if what they abandon is reasonable, beautiful, and advantageous and what they take up is quite the contrary. 16 There are an infinite number of things in everyday life and in individual men that are extremely ridiculous, and yet they are very seldom laughed at; and if someone laughs at them, as soon as he discovers that he cannot communicate his laughter to others, he quickly desists. On the contrary, we always laugh at many things that are either extremely serious or extremely advantageous, and we very easily manage to have others join in our laughter. As a matter of fact,

D E T T I M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

quali si ride ordinariamente, sono tutt'altro che ridicole in effetto; e di moltissime si ride per questa cagione stessa, che elle non sono degne di riso o in parte alcuna o tanto che basti. Diciamo e udiamo dire a ogni tratto: «i buoni antichi, » « i nostri buoni antenati; » e « uomo fatto all'antica, » volendo dire uomo dabbene e da potersene fidare. Ciascuna generazione crede dall'una parte, che i passati fossero migliori dei presenti; dall'altra parte, che i popoli migliorino allontanandosi dal loro primo stato ogni giorno più; verso il quale se eglino retrocedessero, che allora senza dubbio alcuno peggiorerebbero. Certamente il vero non è bello. Nondimeno anche il vero può spesse volte porgere qualche diletto: e se nelle cose umane il bello è da preporre al vero, questo, dove manchi il bello, è da preferire ad ogni altra cosa. Ora nelle città grandi, tu sei lontano dal bello: perchè il bello non ha più luogo nessuno nella vita degli uomini. Sei lontano anche dal vero: perchè nelle città grandi ogni cosa è fìnta, o vana. Di modo che ivi, per dir così, tu non vedi, non odi, non tocchi, non respiri altro che falsità, e questa brutta e spiacevole. Il che agli spiriti delicati si può dire che sia la maggior miseria del mondo. Quelli che non hanno necessità di provvedere essi medesimi ai loro bisogni, e però ne lasciano la cura agli altri, non -possono per l'ordinario provvedere, o in guisa alcuna, o solo con grandissima difficoltà, e meno sufficientemente che gli altri, a un bisogno principalissimo che in ogni modo hanno. Dico quello di occupare la vita: il quale è maggiore assai di tutti i bisogni particolari ai quali, occupandola, si provvede; e maggiore eziandio che il bisogno di vivere. Anzi il vivere, per se stesso, non è bisogno; perchè disgiunto dalla felicità,

324

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

most of the things at which we normally laugh are actually anything but ridiculous; and at a great many of them we laugh for the very reason that they are not worthy of our laughter either in part or in whole. We constantly say and hear "the good ancients," "our good ancestors," "a man made from the old mold," thus meaning an honest man and one we can trust. Each generation believes that, on the one hand, in the past people were better than in the present and that, on the other, humanity keeps improving the more it moves away from its primitive condition—and that it would undoubtedly get worse if it regressed to such a condition. It is certain that truth is not beautiful. Yet even truth may sometimes bring some pleasure; and if, in human affairs, beauty is to be preferred to truth, whenever beauty is missing, truth is preferable to anything else. Now, in big cities you are removed from beauty, for no longer does beauty have a place in the lives of men. You are removed from truth as well because in big cities everything is fake or empty. There, so to speak, you see, hear, touch, breathe nothing but deception— of the ugliest and most unpleasant kind. To fine and delicate spirits this is possibly the greatest misery in the world. Those who do not need to provide for their own necessities by themselves and who therefore let others take care of them normally cannot provide in any way—or only with extreme difficulty and to a lesser extent than others—for one of their greatest needs from which they cannot escape, I mean to say, to occupy their time, which is by far the greatest of all specific needs, which we fulfill by so doing, and it is even greater than the need for living. As a matter of fact, living is not in itself a need because it is not good if divorced from happiness. But once we have life, the

D E T T I M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

non è bene. Dove che posta la vita, è sommo e primo bisogno il condurla con minore infelicità che si possa. Ora dall'una parte, la vita disoccupata o vacua, è infelicissima. Dall'altra parte, il modo di occupazione col quale la vita si fa manco infelice che con alcun altro, si è quello che consiste nel provvedere ai propri bisogni. Diceva che il costume di vendere e comperare uomini, era cosa utile al genere umano: e allegava che l'uso dell'innestare il vaiuolo venne in Costantinopoli, donde passò in Inghilterra, e di là nelle altre parti d'Europa, dalla Circassia; dove la infermità del vaiuolo naturale, pregiudicando alla vita o alle forme dei fanciulli e dei giovani, danneggiava molto il mercato che fanno quei popoli delle loro donzelle. Narrava di se medesimo, che quando prima uscì delle scuole ed entrò nel mondo, propose, come giovanetto inesperto e amico della verità, di non voler mai lodare nè persona nè cosa che gli occorresse nel commercio degli uomini, se non se qualora ella fosse tale, che gli paresse veramente lodevole. Ma che passato un anno, nel quale, mantenendo il proposito fatto, non gli venne lodata nè cosa nè persona alcuna; temendo non si dimenticare al tutto, per mancamento di esercizio, quello che nella rettorica non molto prima aveva imparato circa il genere encomiastico o lodativo, ruppe il proposito; e indi a poco se ne rimosse totalmente. C a p i t o l o Sesto Usava di farsi leggere quando un libro quando un altro, per lo più di scrittore antico; e interponeva alla lettura qualche suo detto, e quasi annotazioncella a voce, sopra questo o quel passo, di mano in mano. Udendo leggere nelle Vite dei filosofi scritte da Diogene Laerzio, che interrogato Chilone in che differiscano gli addot-

326

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

first and supreme need w e have is to live it with the least possible unhappiness. Now, on the one hand, an inactive and vacant life is extremely unhappy; and, on the other, the only kind of occupation that makes life less unhappy consists in providing for our necessities. He used to say that the custom of buying and selling people was useful to the h u m a n race; and he added that the practice of inoculating against smallpox, which had passed f r o m Constantinople to England and f r o m there to the other parts of Europe, had originated in Circassia, where the natural disease of smallpox, by destroying the life and the appearance of their infants and their youths, seriously prejudiced the trade that those people carry on of their maidens. H e w o u l d say of himself that w h e n he first left school and entered the real world, young, inexperienced, and devoted to the truth as he was, he resolved never to praise any person or thing that he should encounter in dealing with men unless they truly deserved it. But after he had kept his resolution for a year, during which time he did not happen to praise any thing or any person, he began to fear that without practice he would altogether forget what in his study of rhetoric he had learned about the encomiastic or eulogistic style, and he broke his resolution; and shortly afterward he gave it up entirely. C h a p t e r Six He was in the habit of having someone read to him one book or another—generally an ancient classic; and n o w and then during the reading he would punctuate it with sayings of his own, like a running c o m m e n tary, on various passages as they came up. Thus, as he was listening to a passage of Diogenes Laertius's Lives of the Philosophers,'7 according to which Chilo, being asked in what way the learned differ f r o m the ig-

D E T T I M E M O R A B I L I D I FILIPPO O T T O N I E R I

trinati dagl'indotti, rispose che nelle buone speranze; disse: oggi è tutto l'opposto; perchè gl'ignoranti sperano, e i conoscenti non isperano cosa alcuna. Similmente, leggendosi nelle dette Vite come Socrate affermava essere al m o d o un solo bene, e questo essere la scienza; e un solo male, e questo essere l'ignoranza; disse: « della scienza e dell'ignoranza antica non so; ma oggi io volgerei questo detto al contrario. » Nello stesso libro riportandosi questo dogma della setta degli Egesiaci: « il sapiente, che che egli si faccia, farà ogni cosa a suo beneficio proprio; » disse: « se tutti quelli che procedono in questo m o d o sono filosofi, oramai venga Platone, e riduca ad atto la sua repubblica in tutto il m o n d o civile. » C o m m e n d a v a molto una sentenza di Bione boristenite, posta dal medesimo Laerzio; che i più travagliati di tutti, sono quelli che cercano le maggiori felicità. E soggiungeva che, all'incontro, i più beati sono quelli che più si possono e sogliono pascere delle minime, e anco da poi che sono passate, rivolgerle e assaporarle a bell'agio colla memoria. Recava alle varie età delle nazioni civili quel verso greco che suona: «i giovani fanno, i mezzani consultano, i vecchi desiderano; » dicendo che « in vero non rimane all'età presente altro che desiderio. » A un passo di Plutarco, che è trasportato da M a r cello Adriani giovane in queste parole: « molto meno arieno ancora gli Spartani patito l'insolenza e buffonerie di Stratocle: il quale avendo persuaso il popolo (ciò f u r o n o gli Ateniesi) a sacrificare come vincitore; che poi, sentito il vero della rotta, si sdegnava; disse: «qual ingiuria riceveste da me, che seppi tenervi in festa ed in gioia per ispazio di tre giorni?» soggiunse

328

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

norant, answered: " T h e learned have hope"; Ottonieri said: "Nowadays it is altogether the opposite; for the ignorant have hope and the learned have no hope whatsoever." Similarly, when still f r o m the same Lives he heard h o w Socrates stated that in the world there was only one good, namely, knowledge, and only one evil, namely, ignorance, he said: "I don't k n o w about the knowledge and the ignorance of the ancients, but n o w adays I w o u l d say the opposite." 1 8 When in the same book this d o g m a of the followers of Hegesias' 9 was related: "Whatever he does, the wise man will do everything for his o w n benefit," he said: "If all those w h o act in this manner are philosophers, let Plato come forth and let him establish his republic in all the civilized world." 2 0 He m u c h c o m m e n t e d on an aphorism of Bion, the Borysthenite, which had been recorded by the same Laertius, 21 that is to say, that the most afflicted are those w h o seek the greatest happiness. And he added that, on the contrary, the happiest are those w h o content themselves with the least and w h o can, after it has passed, leisurely turn it over and relive it in their memory. H e applied the following Greek line to the various ages of civilized nations: " T h e young act, the middleaged deliberate, the old wish"; 2 2 and he would say: "In truth nothing is left to the present age except to wish." To a passage by Plutarch translated by Marcello Adriani the Y o u n g e r — " T h e Spartans would not have been able to stand the insolence and buffoonery of Stratocles, w h o persuaded the people (that is, the Athenians) to offer sacrifices as victors. When they heard the truth about the rout and they were enraged, he said: 'What h a r m have I done you? I kept you feasting and in high spirits for three d a y s ' " 2 3 — O t t o n i e r i

329

D E T T I M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

l'Ottonieri: «il simile si potrebbe rispondere molto convenientemente a quelli che si dolgono della natura, gravandosi che ella, per quanto è in se, tenga celato a ciascuno il vero, e coperto con molte apparenze vane, ma belle e dilettevoli: « che ingiuria vi fa ella a tenervi lieti per tre o quattro giorni? » E in altra occasione disse, potersi appropriare alla nostra specie universalmente, avendo rispetto agli errori naturali dell'uomo, quello che del fanciullo ridotto ingannevolmente a prendere la medicina, dice il Tasso: «e da l'inganno suo vita riceve. » Nei Paradossi di Cicerone essendogli letto un luogo, che in volgare si ridurrebbe come segue: « forse le voluttà fanno la persona migliore o più lodevole? e hacci per avventura alcuno che del goderle si magnifichi o pavoneggi? » disse: « caro Cicerone, che i moderni divengano per la voluttà o migliori o più lodevoli, non ardisco dire; ma più lodati, sì bene. Anzi hai da sapere che oggi questo solo cammino di lode si propongono e seguono quasi tutti i giovani; cioè quello che mena per le voluttà. Delle quali non pure si vantano, ottenendole, e ne fanno infinite novelle cogli amici e cogli strani, con chi vuole e con chi non vorrebbe udire; ma oltre di ciò, moltissime ne appetiscono e ne procacciano, non come voluttà, ma come cagione di lode e di fama, e come materia da gloriarsi; moltissime eziandio se ne attribuiscono o non ottenute, o anco pure non cercate, o finte del tutto. » Notava nell'istoria che scrisse Arriano delle imprese di Alessandro Magno, che alla giornata dell'Isso, Dario collocò i soldati mercenari greci nella fronte dell'esercito, e Alessandro i suoi mercenari pur greci alle spalle;

330

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

added: " T h e same answer might very well be given to those w h o complain about Nature, alleging that as much as she can she keeps truth concealed f r o m everyb o d y — h i d i n g it under many vain though beautiful and pleasant appearances: 'What h a r m does she do you by keeping you happy for three or four days?'" And on another occasion he said that what Tasso states about a child induced by deception to take his medicine ("and f r o m deception does he receive life") 24 could be applied to the entire h u m a n kind—if we consider the natural illusions of man. When he heard a passage of Cicero's Paradoxes, which may be translated as follows: " D o pleasures perhaps make a person better ór m o r e praiseworthy? And is there by any chance anyone w h o exalts himself and boasts of having enjoyed them?" 2 5 he said: " M y dear Cicero, I dare not say that modern men become better and m o r e praiseworthy because of pleasures—but they are more praised, without a doubt. As a matter of fact, you should k n o w that nowadays almost all young people select and follow this sole road to praise, namely, the road which goes through pleasures. And when they attain them, not only d o they boast of them and tell countless stories to friends and strangers alike, to both those w h o like and those w h o don't like to hear, but they also crave and secure m a n y of them, not as pleasures but as means to achieve fame and notoriety and about which to brag. In fact, they claim many such pleasures that they have not attained, or that they have not even sought, or that are wholly fictitious." H e noted that according to Arrian s history of the exploits of Alexander the Great, at the battle of Issus, Darius placed the Greek mercenaries at the front of his army, and Alexander put his o w n mercenaries, also Greek, at the rear; 26 and he thought that f r o m this cir-

331

D E T T I M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

e stimava che da questa circostanza sola senza più, si fosse potuto antivedere il successo della battaglia. Non riprendeva, anzi lodava ed amava, che gli scrittori ragionassero molto di se medesimi: perchè diceva che in questo, sono quasi sempre e quasi tutti eloquenti, e hanno per l'ordinario lo stile buono e convenevole, eziandio contro il consueto o del tempo, o della nazione, o proprio loro. E ciò non essere maraviglia; poiché quelli che scrivono delle cose proprie, hanno l'animo fortemente preso e occupato dalla materia; non mancano mai nè di pensieri nè di affetti nati da essa materia e nell'animo loro stesso, non trasportati di altri luoghi, nè bevuti da altre fonti, nè comuni e triti; e con facilità si astengono dagli ornamenti frivoli in se, o che non fanno a proposito, dalle grazie e dalle bellezze false, o che hanno più di apparenza che di sostanza, dall'affettazione, e da tutto quello che è fuori del naturale. Ed essere falsissimo che i lettori ordinariamente si curino poco di quello che gli scrittori dicono di se medesimi: prima, perchè tutto quello che veramente è pensato e sentito dallo scrittore stesso, e detto con modo naturale e acconcio, genera attenzione, e fa effetto; poi, perchè in nessun modo si rappresentano o discorrono con maggior verità ed efficacia le cose altrui, che favellando delle proprie: atteso che tutti gli uomini si rassomigliano tra loro, sì nelle qualità naturali, e sì negli accidenti, in quel che dipende dalla sorte; e che le cose umane, a considerarle in se stesso, si veggono molto meglio e con maggior sentimento che negli altri. In confermazione dei quali pensieri adduceva, tra le altre cose, l'aringa di Demostene per la Corona, dove l'oratore parlando di se continuamente, vince se

332

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

cumstance alone one could predict the result of the battle. Rather than censuring, he praised and liked those writers who greatly indulged in writing about themselves; for, he would say, in this almost all of them are almost always eloquent, their style usually good and appropriate and better than the standard style of their time and nation, better even than their own normal style. And this is not surprising; for the minds of those who write about their own affairs are fully taken and filled with the subject; they are never short of ideas or emotions stemming from the subject itself and from themselves, rather than being transferred from other places or drawn from other sources, and therefore they are neither commonplace nor trite. And they easily avoid ornaments that are frivolous in themselves or inappropriate, graces and embellishments that are fake or endowed with more appearance than substance, as well as affectation and everything that is not natural. And he believed it to be totally untrue that normally readers care little for what writers say about themselves, first of all because whatever is really thought and felt by a writer and is expressed in a natural and appropriate manner commands attention and makes an impression, then because there is no better way to present and discuss other people's affairs with truth and vigor than by talking about one's own—for all men resemble each other both in their natural qualities and in their incidental characteristics, as well as in what is produced by Fortune; and human affairs are understood more clearly and with greater feelings when seen in oneself than when seen in others. In support of these ideas, Ottonieri put forward, among other things, Demosthenes's 27 oration for the Crown, where the orator surpasses himself in eloquence by continuously talking 333

D E T T I M E M O R A B I L I D I FILIPPO O T T O N I E R I

m e d e s i m o di eloquenza: e Cicerone, al quale, il più delle volte, dove tocca le cose proprie, vien fatto altrettanto: il che si vede in particolare nella Miloniana, tutta maravigliosa, m a nel fine maravigliosissima, dove l'oratore i n t r o d u c e se stesso. C o m e similmente bellissimo ed eloquentissimo nelle orazioni del Bossuet sopra tutti gli altri luoghi, è quello dove chiudendo le lodi del Principe di C o n d è , il dicitore fa menzione della sua propria vecchiezza e vicina m o r t e . Degli scritti di Giuliano imperatore, che in tutti gli altri è sofista, e spesso n o n tollerabile, il più giudizioso e più lodevole è la diceria che s'intitola Misopogone, cioè « contro alla barba; » dove risponde ai m o t t i e alle maldicenze di quelli di Antiochia c o n t r o di lui. Nella quale operetta, lasciando degli altri pregi, egli n o n è m o l t o inferiore a Luciano nè di grazia comica, nè di copia, acutezza e vivacità di sali; laddove in quella dei Cesari, p u r e imitativa di Luciano, è sgraziato, p o v e r o di facezie, ed oltre alla povertà, debole e quasi insulso. Tra gl'Italiani, che per altro s o n o quasi privi di scritture eloquenti, l'Apologia che Lorenzino dei Medici scrisse per giustificazione propria, è un esempio di eloquenza grande e perfetta da ogni parte; e T o r q u a t o Tasso ancora è non di rado eloquente nelle altre prose, dove parla m o l t o di se stesso, e quasi s e m p r e eloquentissimo nelle lettere, dove n o n ragiona, si p u ò dire, se n o n de' suoi propri casi.

Capitolo Settimo Si ricordano anche parecchi suoi m o t t i e risposte argute: c o m e fu quella ch'ei diede a un giovanetto, m o l t o

334

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

about himself; and Cicero, w h o generally happens to d o the same when he touches upon his o w n affairs— which is particularly evident in his oration in defense of Milo, 28 all of which is marvelous, but especially so toward the end, where the orator introduces himself. Similarly, the most extraordinarily beautiful and eloquent of all of Bossuet's orations is the one in which, after singing the praises of the prince of Conde, 2 9 the speaker mentions his o w n old age and approaching death. O f all the writings of E m p e r o r Julian, 30 w h o in all the others is a sophist, and often an intolerable one, the most judicious and the most commendable is the tirade entitled Misopogort, that is to say, "against wearing a beard," in which he defends himself f r o m the jeering and slander of the people of Antioch. In this little w o r k he does not remain far behind Lucian either in comic grace or abundance, sharpness, and vivacity of wit whereas in his work on the Caesars, which is also written in imitation of Lucian, he is without grace, poor in wit, and, in addition to that, feeble and almost fatuous. A m o n g the Italians, w h o are otherwise almost without eloquent writings, the apology Lorenzino de' Medici wrote for the purpose of justifying himself is an example of noble and wholly perfect eloquence. 31 And Torquato Tasso is often eloquent in those prose writings of his in which he speaks a great deal of himself; and he is almost always extremely eloquent in his letters, where he hardly discusses anything but his o w n adversities.

Chapter Seven People remember many other sayings of his and many of his witty replies, such as the one he gave a y o u n g man, w h o was very well versed in letters but

335

D E T T I M E M O R A B I L I DI FILIPPO O T T O N I E R I

studioso delle lettere, ma poco esperto del mondo; il quale diceva, che dell'arte del governarsi nella vita sociale, e della cognizione pratica degli uomini, s'imparano cento fogli il dì. Rispose l'Ottonieri: « ma il libro fa cinque milioni di fogli. » A un altro giovane inconsiderato e temerario, il quale per ischermirsi da quelli che gli rimproveravano le male riuscite che faceva giornalmente, e gli scorni che riportava, era usato rispondere, che della vita non è da fare più stima che di una commedia; disse una volta l'Ottonieri: « anche nella commedia è meglio riportare applausi che fischiate; e il commediante male instrutto nell'arte sua, o mal destro in esercitarla, all'ultimo si muore di fame. » Preso dai sergenti della corte un ribaldo omicida, il quale per essere zoppo, commesso il misfatto, non era potuto fuggire; disse: « vedete, amici, che la giustizia, se bene si dice che sia zoppa, raggiunge però il malfattore, se egli è zoppo. » Viaggiando per l'Italia, essendogli detto, non so dove, da un cortigiano che lo voleva mordere: «io ti parlerò schiettamente, se tu me ne dai licenza; » rispose: « anzi avrò caro assai di ascoltarti; perchè viaggiando si cercano le cose rare. » Costretto da non so quale necessità una volta, a chiedere danari in prestanza a uno, il quale scusandosi di non potergliene dare, concluse affermando, che se fosse stato ricco, non avrebbe avuto maggior pensiero che delle occorrenze degli amici; esso replicò: « mi rincrescerebbe assai che tu stessi in pensiero per causa nostra. Prego Dio che non ti faccia mai ricco. » Da giovane, avendo composto alcuni versi, e adoperatovi certe voci antiche; dicendogli una signora attempata, alla quale, richiesto da essa, li recitava, non li sapere intendere, perchè quelle voci al tempo suo non 336

M E M O R A B L E SAYINGS OF FILIPPO O T T O N I E R I

little experienced in the world, w h o said that every day w e learn a hundred pages in the art of social life and the practical knowledge of men. Ottonieri answered: "Yes, but the book has five million pages." There was another young man, inconsiderate and reckless, who, in order to defend himself against those w h o reproached him for his daily failures and against the shame he earned, used to answer that life has no more meaning than a comedy. To him Ottonieri once said: "Even in a comedy it is better to be applauded than booed; and the comedian who is ill instructed in his art or clumsy in practicing it in the long run starves to death." When the police caught a murderer, who, after committing the crime, could not escape because he was lame, Ottonieri remarked: "You see, friends, although Justice is said to be lame, she can catch a criminal, as long as he is lame too." While traveling iti Italy, he was told by a courtier who wanted to be caustic: "I'll talk candidly, if you allow me to." He answered: "As a matter of fact, I'd be happy to listen; when traveling one looks for rarities." Once he was forced, I know not by what necessity, to borrow some money, and the person he asked excused himself for not being able to lend it and finally concluded that if he were rich, his friends' needs would be his greatest worry. Ottonieri remarked: "I would be sorry indeed if you worried about us. I pray to God that you may never be rich." In his youth he had written some poetry in which he had used some archaic words. An old lady to w h o m he recited it upon her request said that she could not understand it because those expressions were not current

337

DETTI MEMORABILI DI FILIPPO O T T O N I E R I

correvano; rispose: «anzi mi credeva che corressero; perchè sono molto antiche. » Di un avaro ricchissimo, al quale era stato fatto un furto di pochi danari, disse, che si era portato avaramente ancora coi ladri. Di un calcolatore, che sopra qualunque cosa gli veniva udita o veduta, si metteva a computare, disse: « gli altri fanno le cose, e costui le conta. » Ad alcuni antiquari che disputavano insieme dintorno a una figurina antica di Giove, formata di terra cotta; richiesto del suo parere: « non vedete voi, disse, che questo è un Giove in Creta? » Di uno sciocco il quale presumeva saper molto bene raziocinare, e ne' suoi discorsi, a ogni due parole, ricordava la logica; disse: « questi è propriamente l'uomo definito alla greca; cioè un animale logico. » Vicino a morte, compose esso medesimo questa inscrizione, che poi gli fu scolpita sopra la sepoltura. OSSA DI FILIPPO

OTTONIERI

N A T O ALLE O P E R E E ALLA

VIRTUOSE

GLORIA

VISSUTO OZIOSO E DISUTILE E M O R T O SENZA N O N IGNARO DELLA NE DELLA

NATURA

FORTUNA

SUA

338

FAMA

MEMORABLE SAYINGS OF FILIPPO OTTONIERI

in her time. He answered: " O n the contrary, I thought they were current because they are really ancient." O f a very rich miser who had been robbed of a small amount of money, he said that he had behaved miserly even with the thieves. O f one who figured everything out in numbers and who set himself to count whatever he happened to hear or see, he said: "Other people do things, he counts them." To some archeologists, who were arguing in front of an ancient terracotta statuette of Jupiter and who asked his opinion, he said: "Don't you see that this is a Jupiter of Crete?" 3 2 About a stupid individual who had the pretension of knowing very well how to reason and who at every other word mentioned logic, he said: "This is indeed man as the Greeks defined him, that is to say, a logical animal." When his end was drawing near, he himself composed the following epitaph, which was later engraved on his tomb. BONES OF FILIPPO OTTONIERI B O R N T O GREAT A C T I O N S A N D T O GLORY HE LIVED IDLE A N D USELESS A N D DIED W I T H O U T FAME B U T N O T UNAWARE OF HIS NATURE A N D OF HIS D E S T I N Y . 3 3

339

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez Bella notte, amico. Bella in verità: e credo che a vederla da terra, sarebbe più bella. C O L O M B O . Benissimo: anche tu sei stanco del navigare. G U T I E R R E Z . Non del navigare in ogni modo; ma questa navigazione mi riesce più lunga che io non aveva creduto, e mi dà un poco di noia. Contuttociò non hai da pensare che io mi dolga di te, come fanno gli altri. Anzi tieni per certo che qualunque deliberazione tu sia per fare intorno a questo viaggio, sempre ti seconderò, come per l'addietro, con ogni mio potere. Ma, così per via di discorso, vorrei che tu mi dichiarassi precisamente, con. tutta sincerità, se ancora hai così per sicuro come a principio, di avere a trovar paese in questa parte del mondo; o se, dopo tanto tempo e tanta esperienza in contrario, cominci niente a dubitare. C O L O M B O . Parlando schiettamente, e come si può con persona amica e segreta, confesso che sono entrato un poco in forse: tanto più che nel viaggio parecchi segni che mi avevano dato speranza grande, mi sono riusciti vani; come fu quel degli uccelli che ci passarono sopra, venendo da ponente, pochi dì poi che fummo partiti da Gomera, e che io stimai fossero indizio di terra poco lontana. Similmente, ho veduto di giorno in giorno che l'effetto non ha corrisposto a più di una congettura e più di un pronostico fatto da me innanzi che ci ponessimo in mare, circa a diverse cose che ci COLOMBO.

GUTIERREZ.

340

Dialogue Between Christopher Columbus and Pedro Gutierrez A beautiful night, my friend. Beautiful indeed; but I think it would be more beautiful seen from land. C O L U M B U S . Good. So you're tired of sailing too. GUTIERREZ. Not just of sailing; but this sailing is turning out to go on much longer than I thought, and it's beginning to get to me. Even so, you shouldn't think that I'm complaining about you, as the others do. Rather, you can be sure that whatever you may decide in regard to this voyage, I'll always be on your side, as in the past, as much as I can. But since we're on the subject, I would like you to tell me clearly, in all honesty, if you still feel as sure as in the beginning that you will find land and people in this part of the world, or if, after so much time and experience to the contrary, you are beginning to have doubts. COLUMBUS.

GUTIERREZ.

C O L U M B U S . Frankly and in confidence, as friend to friend, I confess that I'm beginning to feel a little unsure, especially because during this voyage, many of the signs which had given me great hope have proved empty—like the birds that flew overhead from the West, a few days after we left Gomera, 1 and which I thought an indication of land nearby. Also, day after day, I have seen that the facts have not borne out the assumptions and predictions I had made before setting out to sea as to the various things that I believed would

341

D I A L O G O DI C O L O M B O E DI G U T I E R R E Z

sarebbero occorse, credeva io, nel viaggio. Però vengo discorrendo, che come questi pronostici mi hanno ingannato, con tutto che mi paressero quasi certi; così potrebbe essere che mi riuscisse anche vana la congettura principale, cioè dell'avere a trovar terra di là dall'Oceano. Bene è vero che ella ha fondamenti tali, che se pure è falsa, mi parrebbe da un canto che non si potesse aver fede a nessun giudizio umano, eccetto che esso non consista del tutto in cose che si veggano presentemente e si tocchino. Ma da altro canto, considero che la pratica si discorda spesso, anzi il più delle volte, dalla speculazione: e anche dico fra me: che puoi tu sapere che ciascuna parte del m o n d o si rassomigli alle altre in m o d o , che essendo l'emisfero d'oriente occupato parte dalla terra e parte dall'acqua, seguiti che anche l'occidentale debba essere diviso tra questa e quella? che puoi sapere che non sia tutto occupato da un mare unico e immenso? o che in vece di terra, o anco di terra e d'acqua, non contenga qualche altro elemento? Dato che abbia terre e mari come l'altro, non potrebbe essere che fosse inabitato? anzi inabitabile? Facciamo che non sia m e n o abitato del nostro: che certezza hai tu che vi abbia creature razionali, come in questo? e quando pure ve ne abbia, come ti assicuri che sieno uomini, e non qualche altro genere di animali intellettivi? ed essendo uomini; che non sieno differentissimi da quelli che tu conosci? p o n g h i a m o caso, molto maggiori di corpo, più gagliardi, più destri; dotati naturalmente di molto maggiore ingegno e spirito; anche, assai meglio inciviliti, e ricchi di molta più scienza ed arte? Queste cose vengo pensando fra me stesso. E per verità, la natura si vede essere fornita di tanta potenza, e gli effetti di quella essere così vari e moltiplici, che non solamente non si può fare giudizio certo di quel che ella abbia operato ed operi in parti lontanissime e del tutto incognite al m o n d o nostro, ma

DIALOGUE BETWEEN COLUMBUS AND GUTIERREZ

occur in the course of the voyage. So I'm beginning to think that, as these predictions have misled me—although they seemed almost infallible—it may also be that the main assumption, that we would find land on the other side of the ocean, will prove empty too. It is true that this assumption is so well founded that, if it is false, it would seem that we could not trust any human judgment except when it is based entirely on things we can actually see and touch. But, on the other hand, I realize that often, in fact most of the time, reality is at odds with theory. And I also ask myself, how can you know that each part of the world is so much like the others that, simply because the Eastern Hemisphere is occupied partly by land and partly by water, it must also follow that the Western Hemisphere is divided up between the two elements? How can you know that it is not totally occupied by one immense sea? O r that instead of land, or even land and water, it could not contain some other element? And if it is made of land and sea like the other, wouldn't it be possible that it is uninhabited? O r even uninhabitable? But suppose it is no less inhabited than ours; how can you be sure that there are rational creatures, as in ours? And even if there are, how can you be sure they are men and not some other kind of intelligent animals? And if they are men, that they are not quite different from those you know? Let's say, much bigger in body, much stronger, with much greater agility, naturally endowed with much greater intelligence and wit; also much better civilized and far more advanced in both art and science? This is what I keep asking myself. And after all, Nature is imbued with such power, and her effects are so varied and numerous that not only can we not judge with certainty what she has done and is doing in faraway places totally unknown to our world, but we may also wonder

343

D I A L O G O DI C O L O M B O E DI G U T I E R R E Z

possiamo anche dubitare che uno s'inganni di gran lunga argomentando da questo a quelle, e non sarebbe contrario alla verisimilitudine l'immaginare che le cose del mondo ignoto, o tutte o in parte, fossero maravigliose e strane a rispetto nostro. Ecco che noi veggiamo cogli occhi propri che l'ago in questi mari declina dalla stella per non piccolo spazio verso ponente: cosa novissima, e insino adesso inaudita a tutti i navigatori; della quale, per molto fantasticarne, io non so pensare una ragione che mi contenti. Non dico per tutto questo, che si abbia a prestare orecchio alle favole degli antichi circa alle maraviglie del mondo sconosciuto, e di questo Oceano; come, per esempio, alla favola dei paesi narrati da Annone, che la notte erano pieni di fiamme, e dei torrenti di fuoco che di là sboccavano nel mare: anzi veggiamo quanto sieno stati vani fin qui tutti i timori di miracoli e di novità spaventevoli, avuti dalla nostra gente in questo viaggio; come quando, al vedere quella quantità di alghe, che pareva facessero della marina quasi un prato, e c'impedivano alquanto l'andare innanzi, pensarono essere in sugli ultimi confini del mar navigabile. Ma voglio solamente inferire, rispondendo alla tua richiesta, che quantunque la mia congettura sia fondata in argomenti probabilissimi, non solo a giudizio mio, ma di molti geografi, astronomi e navigatori eccellenti, coi quali ne ho conferito, come sai, nella Spagna, nell'Italia e nel Portogallo; nondimeno potrebbe succedere che fallasse: perchè, torno a dire, veggiamo che molte conclusioni cavate da ottimi discorsi, non reggono all'esperienza; e questo interviene più che mai, quando elle appartengono a cose intorno alle quali si ha pochissimo lume. GUTIERREZ. Di modo che tu, in sostanza, hai posto la tua vita, e quella de' tuoi compagni, in sul fondamento di una semplice opinione speculativa. 344

DIALOGUE BETWEEN COLUMBUS A N D

GUTIERREZ

if it is not a grave mistake to argue the former on the basis of the latter. And it would not be against the probability of truth to imagine that the things of the unknown world—either all together or in part—are alien and wondrous to us. Here we see with our own eyes that in these waters the compass needle deflects from the North Star quite a bit toward the West—a novel phenomenon unheard of to seamen before now; and no matter how long I ponder, I cannot find a reason that satisfies me. For all this, however, I do not mean to imply that we should lend an ear to the fables of the ancients about the wonders of the unknown world and of this ocean, as, for instance, Hanno's fable about the countries filled with flames at night and about the rivers of fire flowing headlong into the sea.2 Indeed, we see how empty so far have been all the fears of dreadful prodigies and terrifying novelties felt by our men during this voyage—as when they saw that great mass of seaweed that seemed to turn the water into a meadow, somewhat obstructing our path, and they thought they had reached the ultimate limits of the navigable sea. But in answer to your question, I only mean to suggest that my assumption is based on the most probable arguments, not only in my judgment but in the judgment of many distinguished geographers, astronomers, and navigators, whom I have consulted, as you know, in Spain, Italy, and Portugal. Yet it might happen to be incorrect, for, as I repeat, many conclusions drawn from the best reasoning do not stand the test of experience, and this occurs more than ever when they concern things which are quite obscure to us. G U T I E R R E Z . Then, in effect, you have staked your life, and the lives of your companions, on an issue that has no more basis than a purely speculative assumption.

345

D I A L O G O DI C O L O M B O E DI G U T I E R R E Z

COLOMBO. Così è: non posso negare. Ma, lasciando da parte che gli uomini tutto giorno si mettono a pericolo della vita con fondamenti più deboli di gran lunga, e per cose di piccolissimo conto, o anche senza pensarlo; considera un poco. Se al presente tu, ed io, e tutti i nostri compagni, non fossimo in su queste navi, in mezzo di questo mare, in questa solitudine incognita, in istato incerto e rischioso quanto si voglia; in quale altra condizione di vita ci troveremmo essere? in che saremmo occupati? in che modo passeremmo questi giorni? Forse più lietamente? o non saremmo anzi in qualche maggior travaglio o sollecitudine, ovvero pieni di noia? Che vuol dire uno stato libero da incertezza e pericolo? se contento e felice, quello è da preferire a qualunque altro; se tedioso e misero, non veggo a quale altro stato non sia da posporre. Io non voglio ricordare la gloria e l'utilità che riporteremo, succedendo l'impresa in modo conforme alla speranza. Quando altro frutto non ci venga da questa navigazione, a me pare che ella ci sia profittevolissima in quanto che per un tempo essa ci tiene liberi dalla noia, ci fa cara la vita, ci fa pregevoli molte cose che altrimenti non avremmo in considerazione. Scrivono gli antichi, come avrai letto o udito, che gli amanti infelici, gittandosi dal sasso di Santa Maura (che allora si diceva di Leucade) giù nella marina, e scampandone; restavano, per grazia di Apollo, liberi dalla passione amorosa. Io non so se egli si debba credere che ottenessero questo effetto; ma so bene che, usciti di quel pericolo, avranno per un poco di tempo, anco senza il favore di Apollo, avuta cara la vita, che prima avevano in odio; o pure avuta più cara e più pregiata che innanzi. Ciascuna navigazione è, per giudizio mio, quasi un salto dalla rupe di Leucade; producendo le medesime utilità, ma più durevoli che quello non produrrebbe; al quale, per questo conto, ella è superiore assai.

346

D I A L O G U E BETWEEN C O L U M B U S A N D GUTIERREZ C O L U M B U S . That's true. I can't deny it. But leaving aside the fact that every day men risk their lives for much smaller causes and for matters of very little value—and even without giving it any thought—consider this: if you and I and our companions were not on these ships in the middle of this sea, in this unknown solitude, in as uncertain and dangerous a condition as we can imagine, what other kind of life would we be living? What would we be doing? How would we be spending these days? More happily, perhaps? Or, rather, wouldn't we be in some anxiety or hardship— or filled with boredom? What is a condition free from uncertainty and danger? If content and happy, it is to be preferred to any other; if tedious and miserable, I don't see what other kind of condition would be less desirable. I won't remind you of the glory and the benefits we will reap, should the outcome equal our hopes. Even if we don't gain any other advantage from this voyage, it still seems most profitable to me insofar as for some time it keeps us free from boredom, makes life dear to us, makes many things valuable to us which we might have otherwise held in low esteem. The ancients write—as you have probably read or heard—that unhappy lovers, hurling themselves into the sea from the Rock of Santa Maura (which was then called the Leucadian Rock) 3 and surviving, were freed from the amorous passion by the grace of Apollo. I don't know whether we should believe that they were thus cured, but I know well that after escaping such a danger, they must have briefly held dear the very life they previously hated, even without Apollo's favor; or, in any case, they must have held it dearer and more valuable than before. In my judgment, every sea voyage is almost like a leap from the Leucadian Rock, and it produces effects which, although the same, are more

347

DIALOGO DI C O L O M B O E DI GUTIERREZ

Credesi comunemente che gli uomini di mare e di guerra, essendo a ogni poco in pericolo di morire, facciano meno stima della vita propria, che non fanno gli altri della loro. Io per lo stesso rispetto giudico che la vita si abbia da molto poche persone in tanto amore e pregio come da' navigatori e soldati. Quanti beni che, avendoli, non si curano, anzi quante cose che non hanno pur nome di beni, paiono carissime e preziosissime ai naviganti, solo per esserne privi! Chi pose mai nel numero dei beni umani l'avere un poco di terra che ti sostenga? Niuno, eccetto i navigatori, e massimamente noi, che per la molta incertezza del successo di questo viaggio, non abbiamo maggior desiderio che della vista di un cantuccio di terra; questo è il primo pensiero che ci si fa innanzi allo svegliarci, con questo ci addormentiamo; e se pure una volta ci verrà scoperta da lontano la cima di un monte o di una foresta, o cosa tale, non capiremo in noi stessi dalla contentezza; e presa terra, solamente a pensare di ritrovarci in sullo stabile, e di potere andare qua e là camminando a nostro talento, ci parrà per più giorni essere beati. GUTIERREZ. Tutto cotesto è verissimo: tanto che se quella tua congettura speculativa riuscirà così vera come è la giustificazione dell'averla seguita, non potremo mancar di godere questa beatitudine un giorno o l'altro. COLOMBO. Io per me, se bene non mi ardisco più di promettermelo sicuramente, contuttociò spererei che fossimo per goderla presto. Da certi giorni in qua, lo scandaglio, come sai, tocca fondo; e la qualità di quella materia che gli vien dietro, mi pare indizio buono. Verso sera, le nuvole intorno al sole, mi si dimostrano d'altra forma e di altro colore da quelle dei giorni innanzi. L'aria, come puoi sentire, è fatta un poco più dolce e più tepida di prima. Il vento non corre più, come per l'addietro, così pieno, nè così diritto, nè co-

DIALOGUE BETWEEN COLUMBUS A N D

GUTIERREZ

lasting. In this sense, a sea voyage is far superior. It is commonly believed that being constantly in danger of death, seamen and soldiers value their own life much less than other people. But for the same reason I believe that very few people love and value their life as much as seamen and soldiers. How many blessings we ignore only because we have them! How many things that cannot even be called blessings seem very dear and very precious to seamen only because they are deprived of them! Who ever counted among human blessings having a little land to stand on? No one except seamen and, above all, ourselves, who, because of the great uncertainty about the outcome of this voyage, have no greater desire than the sight of a bit of land. This is the first thought that comes to us when we awaken, with this thought we fall asleep, and if from afar we happen to discover the tip of a mountain or a forest or a similar thing, we will not be able to contain our joy; and having set foot on land, only the thought of finding ourselves again on solid ground and of being able to go here and there walking as we please will make us feel full of bliss for several days. G U T I E R R E Z . All this is quite correct, so much so that if your speculative assumption proves as true as your justification for having followed it, we shall no doubt enjoy this bliss—one day or another. C O L U M B U S . Personally, although I no longer dare promise it to myself with certainty, I hope, nevertheless, that we will soon enjoy it. For several days, as you know, the sounding line has been touching bottom; and the nature of what it brings to the surface seems a good sign to me. Toward evening, the clouds around the sun appear different in form and in color from those of the past days. The air, as you can feel, has become a little milder and warmer than in the past. The wind has no longer been blowing so full, and straight,

D I A L O G O DI C O L O M B O E DI GUTIERREZ

stante; ma piuttosto incerto, e vario, e come fosse interrotto da qualche intoppo. Aggiungi quella canna che andava in sul mare a galla, e mostra essere tagliata di poco; e quel ramicello di albero con quelle coccole rosse e fresche. Anche gli stormi degli uccelli, benché mi hanno ingannato altra volta, nondimeno ora sono tanti che passano, e così grandi; e moltiplicano talmente di giorno in giorno; che penso vi si possa fare qualche fondamento; massime che vi si veggono intramischiati alcuni uccelli che, alla forma, non mi paiono dei marittimi. In s o m m a tutti questi segni raccolti insieme, per molto che io voglia essere diffidente, mi tengono pure in aspettativa grande e buona. GUTIERREZ.

verifichi.

350

Voglia Dio questa volta,

ch'ella si

DIALOGUE BETWEEN C O L U M B U S AND GUTIERREZ

and steady, but rather uncertain and variable as if it were interrupted by some obstacle. Add to this that reed floating in the sea which has apparently been recently cut and that little branch with its fresh red berries. And then the flocks of birds . . . they have misled me before, but there are so many of them now and so large and they grow so much in number from day to day that I feel we can somewhat rely on them, especially because there are among them some birds which do not seem to be shaped like marine birds. 4 In short, as much as I try to restrain myself, all these signs together give me great and good expectations. GUTIERREZ. This time God grant that it come true.

351

Elogio degli uccelli A M E L I O F I L O S O F O S O L I T A R I O , stando una mattina di primavera, co' suoi libri, seduto all'ombra di una sua casa in villa, e leggendo; scosso dal cantare degli uccelli per la campagna, a poco a poco datosi ad ascoltare e pensare, e lasciato il leggere; all'ultimo pose mano alla penna, e in quel medesimo luogo scrisse le cose che seguono.

Sono gli uccelli naturalmente le più liete creature del mondo. Non dico ciò in quanto se tu li vedi o gli odi, sempre ti rallegrano; ma intendo di essi medesimi in se, volendo dire che sentono giocondità e letizia più che alcuno altro animale. Si veggono gli altri animali comunemente seri e gravi; e molti di loro anche paiono malinconici: rade volte fanno segni di gioia, e questi piccoli e brevi; nella più parte dei loro godimenti e diletti, non fanno festa, nè significazione alcuna di allegrezza; delle campagne verdi, delle vedute aperte e leggiadre, dei soli splendidi, delle arie cristalline e dolci, se anco sono dilettati, non ne sogliono dare indizio di fuori: eccetto che delle lepri si dice che la notte, ai tempi della luna, e massime della luna piena, saltano e giuocano insieme, compiacendosi di quel chiaro, secondo che scrive Senofonte. Gli uccelli per lo più si dimostrano nei moti e nell'aspetto lietissimi; e non da altro procede quella virtù che hanno di rallegrarci colla vista, se non che le loro forme e i loro atti, universalmente, sono tali, che per natura dinotano abilità e disposizione speciale a provare godimento e gioia: la quale apparenza non è da riputare vana e ingannevole. Per

352

In Praise of Birds Amelius, 1 the solitary philosopher, was sitting with his books in the shade of his countryhouse, reading. Struck by the singing of birds all around, he gradually began to listen and think, and he stopped reading. Finally, he took up his pen, and then and there he wrote what follows. O

NE SPRING M O R N I N G ,

Birds are by nature the most joyous creatures in the world. I do not mean this in the sense that they always bring you joy whenever you see or hear them but that they themselves feel joy and gaiety more than any other animals. The other animals normally look serious and grave, and many of them even appear melancholy; they seldom give signs of joy, and when they do, these are slight and brief; during most of their enjoyment and pleasures they do not show exhilaration or any indication of gaiety. Even if they derive pleasure from the green fields, from the open and beautiful vistas, from the brilliant sunshine, from the crystalline and sweet air, they do not give any outward sign of it—except for the hares, about which it is said that at night when the moon shines, and especially when it is a full moon, they hop and play together, rejoicing in that brightness, as Xenophon writes. 2 Mostly, birds show themselves extremely joyous in their movements and in their looks; and their virtue of bringing us gaiety by their presence comes only from the fact that their forms and their actions are always such that by nature they display a special ability and a special disposition for pleasure and joy—an appearance not to be deemed empty and deceptive. With every pleasure

353

ELOGIO DEGLI UCCELLI

ogni diletto e ogni contentezza che hanno, cantano; e quanto è maggiore il diletto o la contentezza, tanto più lena e più studio pongono nel cantare. E cantando buona parte del tempo, s'inferisce che ordinariamente stanno di buona voglia e godono. E se bene è notato che mentre sono in amore, cantano meglio, e più spesso, e più lungamente che mai; non è da credere però, che a cantare non li muovano altri diletti e altre contentezze fuori di queste dell'amore. Imperocché si vede palesemente che al dì sereno e placido, cantano più che all'oscuro e inquieto: e nella tempesta si tacciono, come anche fanno in ciascuno altro timore che provano; e passata quella, tornano fuori cantando e giocolando gli uni cogli altri. Similmente si vede che usano di cantare in sulla mattina allo svegliarsi; a che sono mossi parte dalla letizia che prendono del giorno nuovo, parte da quel piacere che è generalmente a ogni animale sentirsi ristorati dal sonno e rifatti. Anche si rallegrano sommamente delle verzure liete, delle vallette fertili, delle acque pure e lucenti, del paese bello. Nelle quali cose è notabile che quello che pare ameno e leggiadro a noi, quello pare anche a loro; come si può conoscere dagli allettamenti coi quali sono tratti alle reti o alle panie, negli uccellari e paretai. Si può conoscere altresì dalla condizione di quei luoghi alla campagna, nei quali per l'ordinario è più frequenza di uccelli, e il canto loro assiduo e fervido. Laddove gli altri animali, se non forse quelli che sono dimesticati e usi a vivere cogli uomini, o nessuno o pochi fanno quello stesso giudizio che facciamo noi, dell'amenità e della vaghezza dei luoghi. E non è da maravigliarsene: perocché non sono dilettati se non solamente dal naturale. Ora in queste cose, una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto ar-

354

IN PRAISE OF BIRDS

and satisfaction they experience, they sing; and the greater the pleasure or the satisfaction, the greater the vigor and the effort they put into their singing. And since they sing a great deal of the time, we must conclude that normally they are cheerful and enjoy life. And although it has been observed that when they are in love they sing better and more often and at greater lengths than at other times, it must not be believed that they are not moved to singing by other pleasures and other satisfactions than those of love. For we can clearly see that on a calm and serene day they sing more than on a dark and turbulent one; and during a storm they keep silent as they do any other time they are assailed by fear; and after a storm, they come out into the air singing and playing with one another. 3 Similarly, we can see that they are used to singing in the morning when they wake, being moved partly by the gaiety they derive from the new day and partly by the pleasure, common to all animals, of feeling restored and refreshed by sleep. Likewise, they highly enjoy cheerful verdures, fertile vales, pure and transparent waters, beautiful landscapes. It is quite interesting that what appears agreeable and beautiful to us appears the same to them—as may be ascertained by the lures with which they are drawn into nets or birdlime in the hunting thickets and the like. It may also be ascertained from the nature of those places in the countryside that are most frequented by birds and where their singing is continuous and fervid. On the other hand, either none or very few of the other animals, except perhaps those that are domesticated and are used to living with men, share with us this notion of the amenity and the beauty of places. This should not be surprising, for they find pleasure only in what is natural. Now, in these things, a very large part of what we call natural is not so but is, in fact, rather artificial; thus

ELOGIO DEGLI UCCELLI

tifìciale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato nè quella sembianza che avrebbero naturalmente. In modo che la vista di ogni paese abitato da qualunque generazione di uomini civili, eziandio non considerando le città, e gli altri luoghi dove gli uomini si riducono a stare insieme; è cosa artificiata, e diversa molto da quella che sarebbe in natura. Dicono alcuni, e farebbe a questo proposito, che la voce degli uccelli è più gentile e più dolce, e il canto più modulato, nelle parti nostre, che in quelle dove gli uomini sono selvaggi e rozzi; e conchiudono che gli uccelli, anco essendo liberi, pigliano alcun poco della civiltà di quegli uomini alle cui stanze sono usati. O che questi dicano il vero o no, certo fu notabile provvedimento della natura l'assegnare a un medesimo genere di animali il canto e il volo; in guisa che quelli che avevano a ricreare gli altri viventi colla voce, fossero per l'ordinario in luogo alto; donde ella si spandesse all'intorno per maggióre spazio, e pervenisse a maggior numero di uditori. E in guisa che l'aria, la quale si è l'elemento destinato al suono, fosse popolata di creature vocali e musiche. Veramente molto conforto e diletto ci porge, e non meno, per mio parere, agli altri animali che agli uomini, l'udire il canto degli uccelli. E ciò credo io che nasca principalmente, non dalla soavità de' suoni, quanta che ella si sia, nè dalla loro varietà, nè dalla convenienza scambievole; ma da quella significazione di allegrezza che è contenuta per natura, sì nel canto in genere, e sì nel canto degli uccelli in ispecie. Il quale è, come a dire, un riso, che l'uccello fa quando egli si sente star bene e piacevolmente. Onde si potrebbe dire in qualche modo, che gli uc-

356

IN PRAISE OF BIRDS

cultivated fields, trees, and other plants trained and disposed in a certain order, rivers confined within precise boundaries and directed toward a definite course, and similar things have neither the condition nor the appearance they would have naturally. So that the aspect of every country inhabited by generations of civilized men—even if we do not consider the cities and other places where men congregate to live together— is something artificial and very different from what it would be in nature. Some people say, and it would bear on this subject, that the voice of birds is softer and sweeter and their singing more modulated in our areas than where men are wild and primitive; and they conclude that birds, even being free, pick up a little of the civilization of those men whose quarters they frequent. Whether these people speak the truth or not, it certainly was a remarkable provision of nature to assign to the same species of animals both song and flight; so that those whose job it was to amuse the other living beings with their voices should normally be in high places, from which the sound could spread about through a greater space and reach a larger number of listeners, so that the air, which is the element destined for sound, should be peopled with vocal and musical creatures. We truly draw great consolation and pleasure—and we men no more, in my opinion, than the other animals—from listening to the singing of birds. And I think that this comes mainly not from the sweetness of the sounds, no matter how great they are, nor from their variety, nor from their mutual resonance, but from that gaiety which is naturally contained in song in general and in the song of birds in particular. Which is, so to speak, a sort of laughter, uttered by the birds when they feel well and comfortable. Thus in some way it might be said that birds share

E L O G I O DEGLI U C C E L L I

celli partecipano del privilegio che ha l'uomo di ridere: il quale non hanno gli altri animali; e perciò pensarono alcuni che siccome l'uomo è definito per animale intellettivo o razionale, potesse non meno sufficientemente essere definito per animale risibile; parendo loro che il riso non fosse meno proprio e particolare all'uomo, che la ragione. Cosa certamente mirabile è questa, che nell'uomo, il quale infra tutte le creature è la più travagliata e misera, si trovi la facoltà del riso, aliena da ogni altro animale. Mirabile ancora si è l'uso che noi facciamo di questa facoltà: poiché si veggono molti in qualche fierissimo accidente, altri in grande tristezza d'animo, altri che quasi non serbano alcuno amore alla vita, certissimi della vanità di ogni bene umano, presso che incapaci di ogni gioia, e privi di ogni speranza; nondimeno ridere. Anzi, quanto conoscono meglio la vanità dei predetti beni, e l'infelicità della vita; e quanto meno sperano, e meno eziandio sono atti a godere; tanto maggiormente sogliono i particolari uomini essere inclinati al riso. La natura del quale generalmente, e gl'intimi principii e modi, in quanto si è a quella parte che consiste nell'animo, appena si potrebbero definire e spiegare; se non se forse dicendo che il riso è specie di pazzia non durabile, o pure di vaneggiamento e delirio. Perciocché gli uomini, non essendo mai soddisfatti né mai dilettati veramente da cosa alcuna, non possono aver causa di riso che sia ragionevole e giusta. Eziandio sarebbe curioso a cercare, donde e in quale occasione più verisímilmente, l'uomo fosse recato la prima volta a usare e a conoscere questa sua potenza. Imperocché non è dubbio che esso nello stato primitivo e selvaggio, si dimostra per lo più serio, come fanno gli altri animali; anzi alla vista malinconico. Onde io sono di opinione che il riso, non solo apparisse al mondo dopo il pianto, della qual cosa non si può fare controversia veruna; ma che penasse un buono spazio di tempo a es-

IN PRAISE OF BIRDS

with man the privilege of laughter—a privilege the other animals do not have. In fact, some people thought that since man is defined as an intellectual and reasoning animal, he could no less adequately be defined as a laughing animal, for they believed that laughter is no less characteristic of man than reason. And this is indeed something to marvel at: that man, who is the most afflicted and the most miserable of all creatures, should possess the faculty of laughter, which is alien to every other animal. And also something to marvel at is the use we make of this faculty, for we see many in extremely severe accidents, others in the depths of sadness, and still others who scarcely retain any love for life at all, totally convinced as they are of the vanity of every human good, almost incapable of any joy, and deprived of all hope—and yet we see them laugh. As a matter of fact, the more they know the vanity of those goods and the unhappiness of life, and the less they can hope and the less they are suited for the enjoyment of pleasure, the more men are inclined to laughter. Yet the nature of laughter in general and its inner principles and modes, as regards that part of it which consists in the mind, can scarcely be defined and explained—except by saying that laughter is a form of temporary madness, raving, and delirium. For men, never being satisfied and never finding real pleasure in anything, cannot have a reasonable and just cause for laughter. It would also be interesting to investigate how and on what most probable occasion men first used and recognized this power of theirs. For there is no doubt that in a primitive condition, they generally appear serious, as do the other animals; and they even look melancholy. Thus, I am of the opinion that not only did laughter appear in the world after tears—as to which there cannot be any controversy 4 —but that it took a good space

359

ELOGIO DEGLI UCCELLI

sere sperimentato e veduto primieramente. Nel qual tempo, nè la madre sorridesse al bambino, nè questo riconoscesse lei col sorriso, come dice Virgilio. Che se oggi, almeno dove la gente è ridotta a vita civile, incominciano gli uomini a ridere poco dopo nati; fannolo principalmente in virtù dell'esempio, perchè veggono altri che ridono. E crederei che la prima occasione e la prima causa di ridere, fosse stata agli uomini la ubbriachezza; altro effetto proprio e particolare al genere umano. Questa ebbe origine lungo tempo innanzi che gli uomini fossero venuti ad alcuna specie di civiltà; poiché sappiamo che quasi non si ritrova popolo così rozzo, che non abbia provveduto di qualche bevanda o di qualche altro m o d o da inebbriarsi, e non lo soglia usare cupidamente. Delle quali cose non è da maravigliare; considerando che gli uomini, come sono infelicissimi sopra tutti gli altri animali, eziandio sono dilettati più che qualunque altro, da ogni non travagliosa alienazione di mente, dalla dimenticanza di se medesimi, dalla intermissione, per dir così, della vita; donde o interrompendosi o per qualche tempo scemandosi loro il senso e il conoscimento dei propri mali, ricevono non piccolo benefizio. E in quanto al riso, vedesi che i selvaggi, quantunque di aspetto seri e tristi negli altri tempi, pure nella ubbriachezza ridono profusamente; favellando ancora molto e cantando, contro al loro usato. Ma di queste cose tratterò più distesamente in una storia del riso, che ho in animo di fare: nella quale, cercato che avrò del nascimento di quello, seguiterò narrando i suoi fatti e i suoi casi e le sue fortune, da indi in poi, fino a questo tempo presente; nel quale egli si trova essere in dignità e stato maggiore che fosse mai; tenendo nelle nazioni civili un luogo, e facendo un ufficio, coi quali esso supplisce per qualche modo alle parti esercitate in altri tempi dalla virtù, dalla giustizia, dall'onore e simili; e in molte cose

IN PRAISE OF BIRDS

of time before it was first experimented with and seen. And during that time neither did the mother smile at her child, nor did the child recognize her with a smile—as Virgil says.5 For if nowadays, and at least where people have become civilized, men begin to laugh shortly after they are born, they do so mainly as a result of example because they see others laugh. I would think that the first occasion and the first cause for men to laugh was drunkenness—which is also inherently characteristic of the human race. This originated long before men attained any kind of civilization; in fact, we know that there can scarcely be found any people so primitive who have not provided themselves with some beverage or some other means to inebriate themselves and who are not in the habit of doing so immoderately. This should not be surprising, for as men are unhappy beyond all other animals, so more than all others do they find pleasure in every painless alienation of the mind, in forgetting about themselves, in an interruption, so to speak, of life. And so, by suspending, or in some way decreasing, the sense and knowledge of their own ills, they receive no small benefit. And as to laughter, we can observe that, although they are of serious and sad appearance at other times, primitive people laugh profusely when drunk—talking abundantly and singing, contrary to their habits. But I will discuss these matters more extensively in a history of laughter, which I have in mind to write. After investigating its birth, I will proceed by narrating its exploits, its vicissitudes, and its fortunes, up to the present time—when it is given more dignity and power than ever before by holding a place in civilized nations, by performing a function through which in some way it assumes the roles previously played by virtue, justice, honor, and the like, and in many ways 361

ELOGIO DEGLI UCCELLI

raffrenando e spaventando gli uomini dalle male opere. Ora conchiudendo del canto degli uccelli, dico, che imperocché la letizia veduta o conosciuta in altri, della quale non si abbia invidia, suole confortare e rallegrare; però molto lodevolmente la natura provvide che il canto degli uccelli, il quale è dimostrazione di allegrezza, e specie di riso, fosse pubblico; dove che il canto e il riso degli uomini, per rispetto al rimanente del mondo, sono privati: e sapientemente operò che la terra e l'aria fossero sparse di animali che tutto dì, mettendo voci di gioia risonanti e solenni, quasi applaudissero alla vita universale, e incitassero gli altri viventi ad allegrezza, facendo continue testimonianze, ancorché false, della felicità delle cose. E che gli uccelli sieno e si mostrino lieti più che gli altri animali, non è senza ragione grande. Perchè veramente, come ho accennato a principio, sono di natura meglio accomodati a godere e ad essere felici. Primieramente, non pare che sieno sottoposti alla noia. Cangiano luogo a ogni tratto; passano da paese a paese quanto tu vuoi lontano, e dall'infima alla somma parte dell'aria, in poco spazio di tempo, e con facilità mirabile; veggono e provano nella vita loro cose infinite e diversissime; esercitano continuamente il loro corpo; abbondano soprammodo della vita estrinseca. Tutti gli altri animali, provveduto che hanno ai loro bisogni, amano di starsene quieti e oziosi; nessuno, se già non fossero i pesci, ed eccettuati pure alquanti degl'insetti volatili, va lungamente scorrendo per solo diporto. Così l'uomo silvestre, eccetto per supplire di giorno in giorno alle sue necessità, le quali ricercano piccola e breve opera; ovvero se la tempesta, o alcuna fiera, o altra sì fatta cagione non lo caccia; appena è solito di muovere un passo: ama principalmente l'ozio e la negligenza: consuma poco meno che i giorni intieri se-

362

IN PRAISE O F BIRDS

by restraining and frightening men from evil actions. Now, to conclude on the singing of birds, I will say that since we generally draw consolation and gaiety from the joy we see or know in others—if we do not envy them—Nature very laudably decided that the singing of birds, which is an expression of gaiety and a kind of laughter, should be public whereas the singing and the laughter of man, with respect to the rest of the world, are private; and she wisely saw to it that the earth and air should swarm with animals that continuously give out resonant and solemn sounds, as though to applaud universal life and incite other living creatures to gaiety, thereby bearing uninterrupted, though false, witness to the happiness of all things. And that birds are and show themselves to be more joyous than the other animals is not without a profound reason. For as I implied at the beginning, Nature really made them better suited for pleasure and happiness. First of all, they do not seem to be subject to boredom. They change place every moment; they pass from one region to another, however remote, and from the lowest to the highest realms of the air, in a brief space of time and with prodigious ease; in the course of their lives they see and experience things that are infinite in number and most diverse in form; they continuously exercise their bodies; they greatly abound in open-air activities. All the other animals, when they have provided for their needs, like to sit quietly and leisurely; not one of them, with the possible exception offish and also some flying insects, goes running about for sheer amusement. Similarly, primitive man—who hardly takes a step except to keep providing for his daily needs which demand but little and short work, or except when a storm, or some wild beast or another similar event drives him—likes mainly leisure and apathy; he consumes almost his entire day sitting indo-

E L O G I O DEGLI U C C E L L I

dendo neghittosamente in silenzio nella sua capannetta informe, o all'aperto, o nelle rotture e caverne delle rupi e dei sassi. Gli uccelli, per lo contrario, pochissimo soprastanno in un medesimo luogo; vanno e vengono di continuo senza necessità veruna; usano il volare per sollazzo; e talvolta, andati a diporto più centinaia di miglia dal paese dove sogliono praticare, il dì medesimo in sul vespro vi si riducono. Anche nel piccolo tempo che soprasseggono in un luogo, tu non li vedi stare mai fermi della persona; sempre si volgono qua e là, sempre si aggirano, si piegano, si protendono, si crollano, si dimenano; con quella vispezza, quell'agilità, quella prestezza di moti indicibile. In somma, da poi che l'uccello è schiuso dall'uovo, insino a quando muore, salvo gl'intervalli del sonno, non si posa un momento di tempo. Per le quali considerazioni parrebbe si potesse affermare, che naturalmente lo stato ordinario degli altri animali, compresovi ancora gli uomini, si è la quiete; degli uccelli, il moto. A queste loro qualità e condizioni esteriori corrispondono le intrinseche, cioè dell'animo; per le quali medesimamente sono meglio atti alla felicità che gli altri animali. Avendo l'udito acutissimo, e la vista efficace e perfetta in modo, che l'animo nostro a fatica se ne può fare una immagine proporzionata; per la qual potenza • godono tutto giorno immensi spettacoli e variatissimi, e dall'alto scuoprono, a un tempo solo, tanto spazio di terra, e distintamente scorgono tanti paesi coll'occhio, quanti, pur colla mente, appena si possono comprendere dall'uomo in un tratto; s'inferisce che debbono avere una grandissima forza e vivacità, e un grandissimo uso d'immaginativa. Non di quella immaginativa profonda, fervida e tempestosa, come ebbero Dante, il Tasso; la quale è funestissima dote, e principio di sollecitudini e angosce gravissime e perpetue; ma di quella ricca, varia, leggera, instabile e

I N PRAISE OF BIRDS

lently and silently inside his little shapeless hut, in the open air, or in the clefts and caverns of cliffs and rocks. Birds, on the contrary, remain in the same place for a very short while; they continuously come and go without any need whatsoever; they fly around for pleasure; and sometimes they enjoy flying hundreds of miles from the area where they usually stay, and then they return there the evening of the same day. Even during the short time they stay in one place, you will never see them sit still; they keep turning here and there, strolling about, bending, stretching their necks, shaking, fluttering with liveliness, agility, and an indescribable swiftness of movement. In short, from when a bird is unlocked from the egg until it dies, save for the intervals of sleep, it is never at rest for a moment. As a result of these observations, it seems apparent that by nature the normal state of the other animals, including men, is rest; of birds, movement. To these qualities and external conditions correspond the internal ones, that is to say, those of the mind—which make them better suited for happiness than other animals. Their sense of hearing is extremely sharp, and their eyesight is so efficient and perfect that our minds can hardly imagine it; because of these powers they enjoy all day long immense and most diversified spectacles, and from high up they discover at once so great an expanse of land and distinctly perceive so many regions with their eyes as man can hardly comprehend at the same time; from which we must infer that they must possess very great strength and vivacity and very great power of imagination. Not of that kind of profound, fervid, and tempestuous imagination as Dante and Tasso possessed—which is a most fatal gift and the origin of most grievous and perpetual anxiety and anguish—but of the kind that is rich, varied, light, unstable, and childlike, which is the most

E L O G I O DEGLI U C C E L L I

fanciullesca; la quale si è larghissima fonte di pensieri ameni e lieti, di errori dolci, di vari diletti e conforti; e il maggiore e più fruttuoso dono di cui la natura sia cortese ad anime vive. Di modo che gli uccelli hanno di questa facoltà, in copia grande, il buono, e l'utile alla giocondità dell'animo, senza però partecipare del nocivo e penoso. E siccome abbondano della vita estrinseca, parimente sono ricchi della interiore: ma in guisa, che tale abbondanza risulta in loro benefizio e diletto, come nei fanciulli; non in danno e miseria insigne, come per lo più negli uomini. Perocché nel modo che l'uccello quanto alla vispezza e alla mobilità di fuori, ha col fanciullo una manifesta similitudine; così nelle qualità dell'animo dentro, ragionevolmente è da credere che lo somigli. I beni della quale età se fossero comuni alle altre, e i mali non maggiori in queste che in quella; forse l'uomo avrebbe cagione di portare la vita pazientemente. A parer mio, la natura degli uccelli, se noi la consideriamo in certi modi, avanza di perfezione quelle degli altri animali. Per maniera di esempio, se consideriamo che l'uccello vince di gran lunga tutti gli altri nella facoltà del vedere e dell'udire, che secondo l'ordine naturale appartenente al genere delle creature animate, sono i sentimenti principali; in questo modo seguita che la natura dell'uccello sia cosa più perfetta che sieno le altre nature di detto genere. Ancora, essendo gli altri animali, come è scritto di sopra, inclinati naturalmente alla quiete, e gli uccelli al moto; e il moto essendo cosa più viva che la quiete, anzi consistendo la vita nel moto, e gli uccelli abbondando di movimento esteriore più che veruno altro animale; e oltre di ciò, la vista e l'udito, dove essi eccedono tutti gli altri, e che maggioreggiano tra le loro potenze, essendo i due sensi più particolari ai viventi, come anche più vivi e più mobili, tanto in se medesimi, quanto negli abiti e altri

IN PRAISE O F BIRDS

abundant source of pleasant and joyful thoughts, sweet illusions, manifold pleasures and consolations; it is also the greatest and the most fruitful gift Nature can generously bestow on living souls. Thus, birds possess in great abundance what in this faculty is good and conducive to mental happiness without what is noxious and painful. And since they abound in external life, they are equally rich in the internal but in such a way that this abundance brings them advantages and pleasures, as with children—not disadvantages and misery, as generally with men. For as in their liveliness and outward mobility birds manifestly resemble children, so we may reasonably assume that they resemble them in their inner qualities as well. And were the blessings of childhood common to the other ages and the ills of these no greater than those of childhood itself, perhaps man would have cause to bear life patiently. In my opinion, if considered in certain ways, the nature of birds surpasses in perfection the nature of the other animals. For example, if we consider that birds by far excel all the others in eyesight and in the faculty of hearing, which, according to the natural order concerning living creatures, are the principal senses, it then follows that the nature of birds is more perfect than the other natures of living creatures. Additionally, if, as we have seen, other animals are naturally inclined to rest and birds to movement—and movement is more alive than rest, life consisting actually in movement, while birds abound in external movement more than any other animal—and moreover, if eyesight and hearing, in which they excel all the others and which predominate among their powers, are the two senses most characteristic of the living, for they also are more vivid and mobile both in themselves as in the habits and other effects that they produce inwardly and out-

367

ELOGIO DEGLI UCCELLI

effetti che da loro si producono nell'animale dentro e fuori; e finalmente stando le altre cose dette dinanzi; conchiudesi che l'uccello ha maggior copia di vita esteriore e interiore, che non hanno gli altri animali. Ora, se la vita è cosa più perfetta che il suo contrario, almeno nelle creature viventi; e se perciò la maggior copia di vita è maggiore perfezione; anche per questo m o d o seguita che la natura degli uccelli sia più perfetta. Al qual proposito non è da passare in silenzio che gli uccelli sono parimente acconci a sopportare gli estremi del freddo e del caldo; anche senza intervallo di tempo tra l'uno e l'altro: poiché veggiamo spesse volte, che da terra, in poco più che un attimo, si levano su per l'aria insino a qualche parte altissima, che è come dire a un luogo smisuratamente freddo; e molti di loro, in breve tempo, trascorrono volando diversi climi. In fine, siccome Anacreonte desiderava potersi trasformare in ¿specchio per esser mirato continuamente da quella che egli amava, o in gonnellino per coprirla, o in unguento per ungerla, o in acqua per lavarla, o in fascia, che ella se lo stringesse al seno, o in perla da portare al collo, o in calzare, che almeno ella lo premesse col piede; similmente io vorrei, per un poco di tempo, essere convertito in uccello, per provare quella contentezza e letizia della loro vita.

368

IN PRAISE OF BIRDS

wardly in the animal; and, finally, if we consider the other things already mentioned, the conclusion follows that birds have more external and internal life than the other animals. Now, if life is more perfect than its opposite, at least in living creatures, and if, therefore, a greater abundance of life is greater perfection, also here it follows that the nature of birds is m o r e perfect. At this point we cannot forget that birds are equally suited to withstand the extremes of cold and heat, even without any interval of time between one and the other. In fact, we often see that in little more than an instant, f r o m the ground they soar through the air to very great altitudes, which is like saying to extremely cold areas, and in a short time many of them fly across a variety of climates. Finally, as Anacreon wished he could be changed into a mirror to be continuously looked at by his beloved, or into a skirt to cover her, or into an ointment to anoint her, or into water to wash her, or into a breast band so that she would press him to her bosom, or into a pearl which she would wear around her neck, or into a shoe that at least she might press him with her f o o t 6 — similarly, I would like to be changed for a while into a bird so that I could experience the contentment and the j o y of their life.

369

Cantico del gallo silvestre A F F E R M A N O ALCUNI MAESTRI e s c r i t t o r i e b r e i , c h e

tra il cielo e la terra, o vogliamo dire mezzo nell'uno e mezzo nell'altra, vive un certo gallo salvatico; il quale sta in sulla terra coi piedi, e tocca colla cresta e col becco il cielo. Questo gallo gigante, oltre a varie particolarità che di lui si possono leggere negli autori predetti, ha uso di ragione; o certo, come un pappagallo, è stato ammaestrato, non so da chi, a profferir parole a guisa degli uomini: perocché si è trovato in una cartapecora antica, scritto in lettera ebraica, e in lingua tra caldea, targumica, rabbinica, cabalistica e talmudica, un cantico intitolato, Scir detarnegòl bara letzajra, cioè Cantico mattutino del gallo silvestre: il quale, non senza fatica grande, nè senza interrogare più d'un rabbino, cabalista, teologo, giurisconsulto e filosofo ebreo, sono venuto a capo d'intendere, e di ridurre in volgare come qui appresso si vede. N o n ho potuto per ancora ritrarre se questo Cantico si ripeta dal gallo di tempo in tempo, ovvero tutte le mattine; o fosse cantato una volta sola; e chi l'oda cantare, o chi l'abbia udito; e se la detta lingua sia proprio la lingua del gallo, o che il Cantico vi fosse recato da qualche altra. Quanto si è al volgarizzamento infrascritto; per farlo più fedele che si potesse (del che mi sono anche sforzato in ogni altro modo), mi è paruto di usare la prosa piuttosto che il verso, se bene in cosa poetica. Lo stile interrotto, e forse qualche volta gonfio, non mi dovrà essere imputato; essendo conforme a quello del testo originale: il

370

Song of the Great Wild Rooster S O M E HEBREW SCHOLARS a n d w r i t e r s assert t h a t b e -

tween the sky and the earth, or rather half in one and half in the other, there lives a certain wild rooster, whose feet rest on the earth and whose crest and beak touch the sky. In addition to such peculiarities of his as can be read in those authors, this giant rooster has the use of reason; or, indeed, like a parrot, it has been taught by I k n o w not w h o m to utter words in the manner of men. In fact, a song entitled Scir detarnegol bara letzajra, that is to say, Morning Song of the Great Wild Rooster, written in H e b r e w script and in a language mixed with Chaldean, Targumic, Rabbinic, Cabalistic, and Talmudic, was found in an ancient parchment. I have managed to understand it and to translate it into our vernacular as follows, not without great labor or without consulting various rabbis, cabalists, theologians, jurists, and Jewish philosophers. I have not been able to ascertain as yet whether this song is repeated by the rooster f r o m time to time or every morning; whether it was sung only once; w h o hears it or w h o has heard it; whether its language is actually the language of the rooster or whether the song itself was translated f r o m another tongue. As to the present rendering, I have sought in every way I could to make it as faithful as possible, and I have thought it best to use prose rather than verse, notwithstanding the fact that it was poetry. Its somewhat disconnected and perhaps occasionally turgid style should not be held against me, for it conforms to that of the original text,

C A N T I C O DEL GALLO SILVESTRE

qual testo corrisponde in questa parte all'uso delle lingue, e massime dei poeti, d'oriente. Su, mortali, destatevi. Il dì rinasce: torna la verità in sulla terra, e partonsene le immagini vane. Sorgete; ripigliatevi la soma della vita; riducetevi dal mondo falso nel vero. Ciascuno in questo tempo raccoglie e ricorre coll'animo tutti i pensieri della sua vita presente; richiama alla memoria i disegni, gli studi e i negozi; si propone i diletti e gli affanni che gli sieno per intervenire nello spazio del giorno nuovo. E ciascuno in questo tempo è più desideroso che mai, di ritrovar pure nella sua mente aspettative gioconde, e pensieri dolci. Ma pochi sono soddisfatti di questo desiderio: a tutti il risvegliarsi è danno. Il misero non è prima desto, che egli ritorna nelle mani dell'infelicità sua. Dolcissima cosa è quel sonno, a conciliare il quale concorse o letizia o speranza. L'una e l'altra insino alla vigilia del di seguente, conservasi intera e salva; ma in questa, o manca o declina. Se il sonno dei mortali fosse perpetuo, ed una cosa medesima colla vita; se sotto l'astro diurno, languendo per la terra in profondissima quiete tutti i viventi, non apparisse opera alcuna; non muggito di buoi per li prati, nè strepito di fiere per le foreste, nè canto di uccelli per l'aria, nè sussurro d'api o di farfalle scorresse per la campagna; non voce, non moto alcuno, se non delle acque, del vento e delle tempeste, sorgesse in alcuna banda; certo l'universo sarebbe inutile; ma forse che vi si troverebbe o copia minore di felicità, o più di miseria, che oggi non vi si trova? Io dimando a te, o sole, autore del giorno e preside della vigilia: nello spazio dei secoli da te distinti e consumati fin qui sorgendo e cadendo, vedesti tu alcuna volta un solo in-

372

S O N G OF T H E GREAT W I L D ROOSTER

which in this respect corresponds to the norms of Oriental languages and especially of their poets. Up, mortals, awake! The day is born again; truth returns to earth, and empty images depart. Arise; take up again the burden of life; return from the false to the real world! This is the time when everyone collects and reviews in his mind all the thoughts of his present life, recalls to memory his plans, efforts, and affairs, represents to himself the pleasures and the afflictions that might come to him during the new day. And each one during this time wishes more than ever to find in his mind joyous expectations and pleasant thoughts. But very few are granted this wish. For to awake is unfortunate for everyone. No sooner are the wretched awakened than they fall back into the hands of their unhappiness. Sweetest of all things is that sleep which was brought about by a combination of joy and hope—which are both preserved whole and safe until the coming of day, but then they both fail or dwindle. If the sleep of mortals were perpetual and one and the same with life; if under the day star all living creatures languished in the most profound quiet all over the earth and there appeared no activity whatever: no lowing of oxen in the meadows, no roar of wild beasts in the forests, no singing of birds in the air, no murmur of butterflies nor buzzing of bees throughout the countryside, no voice, no movement arose in any place but that of waters, winds, and storms; then the universe would indeed be useless; but would there perhaps be in it a lesser quantity of happiness or a larger amount of misery than there is now? I ask you, O Sun, author of the day and guardian of our waking hours, in the course of the centuries that you have so far measured and consumed rising and setting, did you once

373

C A N T I C O DEL GALLO SILVESTRE

fra i viventi essere beato? Delle opere innumerabili dei mortali da te vedute finora, pensi tu che pur una ottenesse l'intento suo, che fu la soddisfazione, o durevole o transitoria, di quella creatura che la produsse? Anzi vedi tu di presente o vedesti mai la felicità dentro ai confini del mondo? in qual campo soggiorna, in qual bosco, in qual montagna, in qual valle, in qual paese abitato o deserto, in qual pianeta dei tanti che le tue fiamme illustrano e scaldano? Forse si nasconde dal tuo cospetto, e siede nell'imo delle spelonche, o nel profondo della terra o del mare? Qual cosa animata ne partecipa; qual pianta o che altro che tu vivifichi; qual creatura provveduta o sfornita di virtù vegetative o animali? E tu medesimo, tu che quasi un gigante instancabile, velocemente, dì e notte, senza sonno nè requie, corri lo smisurato cammino che ti è prescritto; sei tu beato o infelice? Mortali, destatevi. Non siete ancora liberi dalla vita. Verrà tempo, che niuna forza di fuori, niuno intrinseco movimento, vi riscoterà dalla quiete del sonno; ma in quella sempre e insaziabilmente riposerete. Per ora non vi è concessa la morte: solo di tratto in tratto vi è consentita per qualche spazio di tempo una somiglianza di quella. Perocché la vita non si potrebbe conservare se ella non fosse interrotta frequentemente. Troppo lungo difetto di questo sonno breve e caduco, è male per se mortifero, e cagione di sonno eterno. Tal cosa è la vita, che a portarla, fa di bisogno ad ora ad ora, deponendola, ripigliare un poco di lena, e ristorarsi con un gusto e quasi una particella di morte. Pare che l'essere delle cose abbia per suo proprio ed unico obbietto il morire. Non potendo morire quel che non era, perciò dal nulla scaturirono le cose che sono. Certo l'ultima causa dell'essere non è la felicità; peroc-

374

S O N G OF T H E GREAT W I L D ROOSTER

see a single one of the living beings happy? Of the innumerable works of the mortals which you have seen until now, do you think that even one achieved its aim: the satisfaction, continuous or temporary, of the creature that had produced it? Rather, do you see now* or did you ever see, happiness within the confines of the world? In what field does it dwell, in what forest, on what mountain, in what valley, in what region inhabited or deserted, in what planet of the many your flames light up and warm? Maybe it hides from your sight or resides in the depths of the caverns or in the bosom of the earth or at the bottom of the sea? What living thing, what plant or anything else you give life to, what creature endowed with, or deprived of, vegetative or animal life partakes of it? And you yourself, who, like an indefatigable giant, night and day, without either sleep or respite, swiftly run the immeasurable path that is prescribed to you, are you happy or unhappy? Mortals awake! You are not yet free from life. The time will come when no external force, no internal movement, will shake you from the quiet of sleep, in which you will then forever insatiably rest. Death is not granted to you as yet; only occasionally are you allowed a semblance of it for a short space of time. For life could not be sustained if it were not frequently interrupted. Too long a want of this brief and ephemeral sleep is in itself deadly and a cause of eternal sleep. Such a thing is life that in order to bear it, we must lay it down, now and again, to catch our breath and to refresh ourselves with a taste and almost a particle of death. The very essence of things seems to have death as its real and only purpose. All that exists springs from nothingness, because what does not exist cannot die. It is certain that the ultimate purpose of existence is not

C A N T I C O DEL GALLO SILVESTRE

chè niuna cosa è felice. Vero è che le creature animate si propongono questo fine in ciascuna opera loro; ma da niuna l'ottengono: e in tutta la loro vita, ingegnandosi, adoperandosi e penando sempre, non patiscono veramente per altro, e non si affaticano, se non per giungere a questo solo intento della natura, che è la morte. A ogni modo, il primo tempo del giorno suol essere ai viventi il più comportabile. Pochi in sullo svegliarsi ritrovano nella loro mente pensieri dilettosi e lieti; ma quasi tutti se ne producono e formano di presente: perocché gli animi in quell'ora, eziandio senza materia alcuna speciale e determinata, inclinano sopra tutto alla giocondità, o sono disposti più che negli altri tempi alla pazienza dei mali. Onde se alcuno, quando fu sopraggiunto dal sonno, trovavasi occupato dalla disperazione; destandosi, accetta novamente nell'animo la speranza, quantunque ella in niun modo se gli convenga. Molti infortuni e travagli propri, molte cause di timore e di affanno, paiono in quel tempo minori assai, che non parvero la sera innanzi. Spesso ancora, le angosce del dì passato sono volte in dispregio, e quasi per poco in riso, come effetto di errori, e d'immaginazioni vane. La sera è comparabile alla vecchiaia; per lo contrario, il principio del mattino somiglia alla giovanezza: questo per lo più racconsolato e confidente; la sera trista, scoraggiata e inchinevole a sperar male. Ma come la gioventù della vita intera, così quella che i mortali provano in ciascun giorno, è brevissima e fuggitiva; e prestamente anche il dì si riduce per loro in età provetta. Il fior degli anni, se bene è il meglio della vita, è cosa pur misera. Non per tanto, anche questo povero bene manca in sì piccolo tempo, che quando il vivente a più segni si avvede della declinazione del proprio essere, appena ne ha sperimentato la perfezione, nè potuto sentire e conoscere pienamente le sue proprie forze,

S O N G OF T H E GREAT W I L D R O O S T E R

happiness, for nothing is happy. It is true that living creatures aim at this end with every one of their works; but they do not attain it through any one of them; and during their entire lives they keep striving, straining themselves, and suffering without agonizing and without toiling toward anything but the achievement of this sole purpose of nature, which is death. The first hours of the day are normally the most endurable for the living. Few people find their minds occupied by pleasant and joyous thoughts when they awake; but almost everyone produces and forms some rather quickly; for at that hour the human mind, although without any specific and particular reason, is above all inclined to cheerfulness and more disposed than at any other time to tolerate the ills of life. Therefore, if someone was filled with despair when caught by sleep, he again finds hope in his mind when he awakens, even if there is no reason for it. Many misfortunes and personal troubles, many causes for fear and for distress appear at that time much smaller than the night before. Also, often the anguish of the past day is scorned and almost laughed at as the result of illusions and of empty imagining. The evening is comparable to old age, while the beginning of the morning is like youth, which is generally at ease and confident; and the evening is sad, discouraged, and inclined to ominous expectations. But just as actual youth in life, so the one mortals experience every day is extremely brief and ephemeral; and very soon the day too grows older. Alchough it is the best part of life, the flower of our years is yet a rather miserable thing. In fact, even this paltry blessing fails in such a short time that when man notices by many signs that it is declining, he has scarcely experienced the perfection of his being, or has hardly been able to feel and know his own powers

377

C A N T I C O DEL GALLO SILVESTRE

che già scemano. In qualunque genere di creature mortali, la massima parte del vivere è un appassire. Tanto in ogni opera sua la natura è intenta e indirizzata alla morte: poiché non per altra cagione la vecchiezza prevale sì manifestamente, e di sì gran lunga, nella vita e nel mondo. Ogni parte dell'universo si affretta infaticabilmente alla morte, con sollecitudine e celerità mirabile. Solo l'universo medesimo apparisce immune dallo scadere e languire: perocché se nell'autunno e nel verno si dimostra quasi infermo e vecchio, nondimeno sempre alla stagione nuova ringiovanisce. Ma siccome i mortali, se bene in sul primo tempo di ciascun giorno racquistano alcuna parte di giovanezza, pure invecchiano tutto dì, e finalmente si estinguono; così l'universo, benché nel principio degli anni ringiovanisca, nondimeno continuamente invecchia. Tempo verrà, che esso universo, e la natura medesima, sarà spenta. E nel modo che di grandissimi regni ed imperi umani, e loro maravigliosi moti, che furono famosissimi in altre età, non resta oggi segno né fama alcuna; parimente del mondo intero, e delle infinite vicende e calamità delle cose create, non rimarrà pure un vestigio; ma un silenzio nudo, e una quiete altissima, empieranno lo spazio immenso. Così questo arcano mirabile e spaventoso dell'esistenza universale, innanzi di essere dichiarato né inteso, si dileguerà e perderassi.

378

S O N G O F T H E GREAT W I L D ROOSTER

when they already begin to diminish. Mortal creatures of all kinds spend the greatest part of life withering away. So much is nature intent upon pointing to death in all her works: for no other reason does old age prevail so manifestly and for so long a time in life and in the world. Every part of the universe hastens indefatigably toward death with marvelous determination and swiftness. Only the universe itself appears immune to decaying and to languishing; for if in the fall and in the winter it shows itself almost infirm and old, nevertheless, it always grows young again in the new season. But just as mortals in the first part of the day reacquire some portion of their youth and yet grow older every day and finally expire, so the universe may appear to grow young again at the beginning of every year, although it nevertheless continuously grows older. The time will come when this universe and nature herself will be no more. And just as of very great human kingdoms and empires and of their marvelous exploits, which were so very famous in other ages, there remains no sign of fame whatsoever; 1 so too of the entire world, and of the infinite vicissitudes and calamities of all created things, no single trace will remain; but a naked silence and a most profound quiet will fill the immensity of space. Thus, this stupendous and frightening mystery of universal existence, before it can be declared or understood, will vanish and be lost. 2

379

Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco Preambolo Q U E S T O F R A M M E N T O , che io per passatempo ho recato dal greco in volgare, è tratto da un codice a penna che trovavasi alcuni anni sono, e forse ancora si trova, nella libreria dei monaci del monte Athos. Lo intitolo « Frammento apocrifo » perchè, come ognuno può vedere, le cose che si leggono nel capitolo « Della fine del mondo, » non possono essere state scritte se non poco tempo addietro; laddove Stratone da Lampsaco, filosofo peripatetico, detto il fisico, visse da trecento anni avanti l'era cristiana. E ben vero che il capitolo « Della origine del mondo » concorda a un di presso con quel poco che abbiamo delle opinioni di quel filosofo negli scrittori antichi. E però si potrebbe credere che il primo capitolo, anzi forse ancora il principio dell'altro, sieno veramente di Stratone; il resto vi sia stato aggiunto da qualche dotto Greco non prima del secolo passato. Giudichino gli eruditi lettori.

Della Origine del Mondo Le cose materiali, siccome elle periscono tutte ed hanno fine, così tutte ebbero incominciamento. Ma la materia stessa niuno incominciamento ebbe, cioè a dire che ella è per sua propria forza ab eterno. Imperocché se dal vedere che le cose materiali crescono e diminuiscono e all'ultimo si dissolvono, conchiudesi che elle non sono per se nè ab eterno, ma incominciate e pro-

380

Apocryphal Fragment of Strato of Lampsacus Preamble F R A G M E N T , which as a pastime I have transposed from Greek into our vernacular, is drawn from a manuscript that some years ago could be found, and maybe still can be, in the library of Mount Athos.' I call it "Apocryphal Fragment" because, as everyone can see, what we read in the chapter " O n the End of the World" could have been written only a few years back, while Strato of Lampsacus, a peripatetic philosopher surnamed the Physicist, lived some three hundred years before the Christian era. True, the chapter "On the Origin of the World" is generally in harmony with those ideas of his as they were transmitted to us by ancient writers. Thus, it is possible that the first chapter, and indeed even the beginning of the second, are actually by Strato, the rest having been added by a Greek scholar not earlier than the last century But let the learned readers judge for themselves. THIS

O n the O r i g i n of the World As all material things perish and have an end, so they had a beginning. But matter itself had no beginning, that is to say, it has existed by its own innate power for all eternity. For if from the fact that material things grow and diminish and finally dissolve we conclude that they in themselves have not existed for eternity but that they were at some time begun and produced,

381

F R A M M E N T O A P O C R I F O DI S T R A T O N E

dotte, per lo contrario quello che mai non cresce nè scema e mai non perisce, si dovrà giudicare che mai non cominciasse e che non provenga da causa alcuna. E certamente in niun modo si potrebbe provare che delle due argomentazioni, se questa fosse falsa, quella fosse pur vera. Ma poiché noi siamo certi quella esser vera, il medesimo abbiamo a concedere anco dell'altra. Ora noi veggiamo che la materia non si accresce mai di una eziandio menoma quantità, niuna anco menoma parte della materia si perde, in guisa che essa materia non è sottoposta a perire. Per tanto i diversi modi di essere della materia, i quali si veggono in quelle che noi chiamiamo creature materiali, sono caduchi e passeggeri; ma niun segno di caducità nè di mortalità si scuopre nella materia universalmente, e però niun segno che ella sia cominciata, nè che ad essere le bisognasse o pur le bisogni alcuna causa o forza fuori di se. Il mondo, cioè l'essere della materia in un cotal modo, è cosa incominciata e caduca. Ora diremo della origine del mondo. La materia in universale, siccome in particolare le piante e le creature animate, ha in se per natura una o più forze sue proprie, che l'agitano e muovono in diversissime guise continuamente. Le quali forze noi possiamo congetturare ed anco denominare dai loro effetti, ma non conoscere in se, nè scoprir la natura loro. Nè anche possiamo sapere se quegli effetti che da noi si riferiscono a una stessa forza, procedano veramente da una o da più, e se per contrario quelle forze che noi significhiamo con diversi nomi, sieno veramente diverse forze, o pure una stessa. Siccome tutto dì nell'uomo con diversi vocaboli si dinota una sola passione o forza: per modo di esempio, l'ambizione, l'amor del piacere e simili, da ciascuna delle quali fonti derivano effetti talora semplicemente diversi, talora eziandio contrari a quei delle altre, sono in fatti una

A P O C R Y P H A L F R A G M E N T OF STRATO

on the contrary, what never grows, diminishes or perishes should be considered as never having begun and as having derived from no cause whatever. Certainly we cannot prove in any way that if the second of these propositions were false, the first might yet be true. But since we are sure that the first is true, we must agree that the second is also true. Now, as we can see, matter never increases by even the smallest quantity, and not even the smallest particle of matter itself is lost so that it is not possibly subject to perishing. Thus, the various modes of the existence of matter, as they can be seen in those we call material creatures, are ephemeral and transient; but no sign of decay and mortality can be uncovered in matter generally, and therefore there is no sign that it had a beginning and that to exist it needed, or needs, any power outside of itself. The world, or rather the existence of matter in that particular form, is something transient that was begun. But now we will speak of the origin of the world. Universal matter, such as manifests itself in plants and in animated creatures, by nature has in itself one or more innate powers which continuously agitate it and move it in the most diverse manners. We can hypothesize or even name these powers from their effects, but we cannot know them in themselves nor can we uncover their true nature. Nor can we know if those effects that we attribute to the same power really proceed from one or from more and if, on the contrary, those powers, which we differentiate by different names, are indeed different powers or the same one. Men continuously give different names to the same passion or the same power—for instance, ambition, love of pleasure, and the like; and from each of these sources there come effects which are sometimes identical and sometimes opposite, but they actually are the

383

F R A M M E N T O A P O C R I F O DI S T R A T O N E

medesima passione, cioè l'amor di se stesso, il quale opera in diversi casi diversamente. Queste forze adunque o si debba dire questa forza della materia, movendola, come abbiamo detto, ed agitandola di continuo, forma di essa materia innumerabili creature, cioè la modifica in variatissime guise. Le quali creature, comprendendole tutte insieme, e considerandole siccome distribuite in certi generi e certe specie, e congiunte tra se con certi tali ordini e certe tali relazioni che provengono dalla loro natura, si chiamano mondo. Ma imperciocché la detta forza non resta mai di operare e di modificar la materia, però quelle creature che essa continuamente forma, essa altresì le distrugge, formando della materia loro nuove creature. Insino a tanto che distruggendosi le creature individue, i generi nondimeno e le specie delle medesime si mantengono, o tutte o le più, e che gli ordini e le relazioni naturali delle cose non si cangiano o in tutto o nella più parte, si dice durare ancora quel cotal mondo. Ma infiniti mondi nello spazio infinito della eternità, essendo durati più o men tempo, finalmente sono venuti meno, perdutisi per li continui rivolgimenti della materia, cagionati dalla predetta forza, quei generi e quelle specie onde essi mondi si componevano, e mancate quelle relazioni e quegli ordini che li governavano. N è perciò la materia è venuta meno in qual si sia particella, ma solo sono mancati que' suoi tali modi di essere, succedendo immantinente a ciascuno di loro un altro modo, cioè un altro mondo, di mano in mano.

Della Fine del Mondo Q u e s t o mondo presente del quale gli uomini sono parte, cioè a dir l'una delle specie delle quali esso è composto, quanto tempo sia durato fin qui, non si può facilmente dire, come nè anche si può conoscere

A P O C R Y P H A L F R A G M E N T OF STRATO

same passion, namely, self-love, which produces different effects under different circumstances. Such powers, then, or rather this power of matter (moving it and, as we have said, agitating it continuously) forms from matter itself innumerable creatures; in other words, it changes it in the most varied ways. These creatures, taken all together and seen as classified in genera and species and joined together by orders and relations deriving from their nature, are what we call world. But since that power never ceases to act upon and to change matter, it destroys those very creatures that it continuously forms, and from their matter it forms new creatures. Thus, although individual creatures are destroyed, as long as their genera and species are mostly preserved and as long as laws and the natural relations of things remain wholly or mostly unchanged, we say that the world still exists. But an infinite number of worlds in the infinite space of eternity, after having lasted for longer or shorter time, have finally come to an end; for those genera and species in which they consisted were lost through the continual transformations of the matter, which are caused by the aforementioned power and through the failure of those orders and relations that governed them. Not because of this was matter diminished by a single particle, but only some of its ways of being have disappeared and have immediately been replaced by other ways, that is to say, by other worlds, without interruption. O n the E n d of the World How long this present world, of which men are part— that is, one of the species of which it consists—has lasted so far, there is no way to determine, as there is

385

F R A M M E N T O APOCRIFO DI STRATONE

quanto tempo esso sia per durare da questo innanzi. Gli ordini che lo reggono paiono immutabili, e tali sono creduti, perciocché essi non si mutano se non che a poco a poco e con lunghezza incomprensibile di tempo, per modo che le mutazioni loro non cadono appena sotto il conoscimento, non che sotto i sensi dell'uomo. La quale lunghezza di tempo, quanta che ella si sia, è ciò non ostante menoma per rispetto alla durazione eterna della materia. Vedesi in questo presente mondo un continuo perire degl'individui ed un continuo trasformarsi delle cose da una in altra; ma perciocché la distruzione è compensata continuamente dalla produzione, e i generi si conservano, stimasi che esso mondo non abbia né sia per avere in se alcuna causa per la quale debba né possa perire, e che non dimostri alcun segno di caducità. Nondimeno si può pur conoscere il contrario, e ciò da più d'uno indizio, ma tra gli altri da questo. Sappiamo che la terra, a cagione del suo perpetuo rivolgersi intorno al proprio asse, fuggendo dal centro le parti dintorno all'equatore, e però spingendosi verso il centro quelle dintorno ai poli, è cangiata di figura e continuamente cangiasi, divenendo intorno all'equatore ogni dì più ricolma, e per lo contrario intorno ai poli sempre più deprimendosi. O r dunque da ciò debbe avvenire che in capo di certo tempo, la quantità del quale, avvengachè sia misurabile in se, non può essere conosciuta dagli uomini, la terra si appiani di qua e di là dall'equatore per modo, che perduta al tutto la figura globosa, si riduca in forma di una tavola sottile ritonda. Questa ruota aggirandosi pur di continuo dattorno al suo centro, attenuata tuttavia più e dilatata, a lungo andare, fuggendo dal centro tutte le sue parti, riuscirà traforata nel mezzo. Il qual foro ampliandosi a cerchio di giorno in giorno, la terra ridotta per cotal modo a figura di uno anello, ultimamente andrà in

A P O C R Y P H A L F R A G M E N T OF STRATO

no way to know how long it will last in the future. The laws that govern it appear immutable, and so they are believed to be because they change only very gradually and in the course of incomprehensibly long periods of time so that their mutations hardly fall within the sphere of the knowledge, and so much less within that of the senses of man. Yet these long periods of time, however great they may be, are nevertheless minute in comparison with the eternal duration of matter. In this present world we witness a continual perishing of individuals and a continual transformation of things from one into another. But as destruction is continuously balanced by production and the genera are preserved, we think that such a world neither has nor is likely to have within itself any cause for its own necessary or possible destruction, nor that it shows any signs of decay. Nevertheless, we can perceive the opposite as well; and this because of several symptoms, including the following. We know that the earth, owing to its perpetual revolution on its axis, which makes the parts around the equator fly from its center and presses those around the poles toward that center, is continually changing its shape, becoming fuller and fuller around the equator, and conversely more and more depressed around the poles. From this then it must come to pass that after a certain time, the length of which, though measurable in itself, cannot be known by man, the earth will so flatten on both sides of the equator that, losing altogether the shape of a globe, it will assume the shape of a thin round table. This wheel, revolving continually around its own center, will become thinner and larger and, in time, with all its parts flying from its cenUi, will develop a hole in the middle. And with this hole growing larger every day, the earth will take up the shape of a ring and ultimately it will break into

F R A M M E N T O A P O C R I F O DI S T R A T O N E

pezzi; i quali usciti della presente orbita della terra, e perduto il movimento circolare, precipiteranno nel sole o forse in qualche pianeta. Potrebbesi per avventura in confermazione di questo discorso addurre un esempio, io voglio dire dell'anello di Saturno, della natura del quale non si accordano tra loro i fisici. E quantunque nuova e inaudita, forse non sarebbe perciò inverisimile congettura il presumere che il detto anello fosse da principio uno dei pianeti minori destinati alla sequela di Saturno; indi appianato e poscia traforato nel mezzo per cagioni conformi a quelle che abbiamo dette della terra, ma più presto assai, per essere di materia forse più rara e più molle, cadesse dalla sua orbita nel pianeta di Saturno, dal quale colla virtù attrattiva della sua massa e del suo centro, sia ritenuto, siccome lo veggiamo essere veramente, dintorno a esso centro. E si potrebbe credere che questo anello, continuando ancora a rivolgersi, come pur fa, intorno al suo mezzo, che è medesimamente quello del globo di Saturno, sempre più si assottigli e dilati, e sempre si accresca quello intervallo che è tra esso e il predetto globo, quantunque ciò accada troppo più lentamente di quello che si richiederebbe a voler che tali mutazioni fossero potute notare e conoscere dagli uomini, massime così distanti. Queste cose, o seriamente o da scherzo, sieno dette circa all'anello di Saturno. Ora quel cangiamento che noi sappiamo essere intervenuto e intervenire ogni giorno alla figura della terra, non è dubbio alcuno che per le medesime cause non intervenga somigliantemente a quella di ciascun pianeta, comechè negli altri pianeti esso non ci sia così manifesto agli occhi come egli ci è pure in quello di Giove. Nè solo a quelli che a similitudine della terra si aggirano intorno al sole, ma il medesimo senza alcun

388

A P O C R Y P H A L F R A G M E N T OF STRATO

pieces—which, abandoning the present orbit of the earth and losing their circular motion, will precipitate into the sun or maybe into some planet. To prove this point, I could cite as an example the ring of Saturn, as to the nature of which astronomers are not in agreement among themselves. And although this is a new and unheard-of conjecture, we may presume that such a ring was originally one of the minor planets destined to accompany Saturn and that it was flattened and developed a hole in the middle for the same reasons I have presented regarding the earth— but much earlier, due probably to the fact that its matter was less dense and softer—and then fell from its orbit into the planet Saturn, which now retains it around its center with the strong gravity of its mass, as we can actually see. We may think that this ring, continuing to revolve around its center, which is the same as that of Saturn, keeps getting thinner and larger, with the distance between it and the greater planet becoming greater and greater—although this is taking place much too slowly for such mutations to be observed and known by men, especially considering how far from it they are. So much may be said, either seriously or in jest, about the ring of Saturn. Now, that change that we know has taken place or is taking place every day in the shape of the earth, undoubtedly, and for the same reasons, is taking place in that of every other planet, even though it is not as clear to us in the other planets as it is in the case of Jupiter. And this must certainly happen not only to those planets which, like the earth, revolve around the sun, but

389

F R A M M E N T O A P O C R I F O DI S T R A T O N E

fallo interviene ancora a quei pianeti che ogni ragion vuole che si credano essere intorno a ciascuna stella. Per tanto in quel modo che si è divisato della terra, tutti i pianeti in capo di certo tempo, ridotti per se medesimi in pezzi, hanno a precipitare gli uni nel sole, gli altri nelle stelle loro. Nelle quali fiamme manifesto è che non pure alquanti o molti individui, ma universalmente quei generi e quelle specie che ora si contengono nella terra e nei pianeti, saranno distrutte insino, per dir così, dalla stirpe. E questo per avventura, o alcuna cosa a ciò somigliante, ebbero nell'animo quei filosofi, così greci come barbari, i quali affermarono dovere alla fine questo presente mondo perire di fuoco. Ma perciocché noi veggiamo che anco il sole si ruota dintorno al proprio asse, e quindi il medesimo si dee credere delle stelle, segue che l'uno e le altre in corso di tempo debbano non meno che i pianeti venire in dissoluzione, e le loro fiamme dispergersi nello spazio. In tal guisa adunque il moto circolare delle sfere mondane, il quale è principalissima parte dei presenti ordini naturali, e quasi principio e fonte della conservazione di questo universo, sarà causa altresì della distruzione di esso universo e dei detti ordini. Venuti meno i pianeti, la terra, il sole e le stelle, ma non la materia loro, si formeranno di questa nuove creature, distinte in nuovi generi e nuove specie, e nasceranno per le forze eterne della materia nuovi ordini delle cose ed un nuovo mondo. Ma le qualità di questo e di quelli, siccome eziandio degl'innumerabili che già furono e degli altri infiniti che poi saranno, non possiamo noi nè pur solamente congetturare.

390

A P O C R Y P H A L F R A G M E N T OF STRATO

also to those which there is every reason to believe revolve around the other stars. Therefore, just as we conjecture about the earth, there will come a time when all the planets will break up and precipitate, some into the sun and the others into their own stars. As a result, not only some or many individual genera and species, but all those that now exist on earth and on the planets will be destroyed in those same flames from their very roots. Maybe this or something similar was in the minds of those philosophers, both Greek and barbarians, who asserted that this world will finally perish by fire. 2 But since we see that the sun itself revolves on its own axis and we must believe the same of the stars, it follows that in time both the sun and stars must be dissolved like the planets, their flames becoming lost in space. Thus, the circular motion of the spheres, which is the principal part of the present natural order, and, as it were, the beginning and source of the preservation of the universe, will also be the cause of its own destruction and of the destruction of such natural order. Once the planets, the earth, the sun, and the stars have disappeared, their surviving matter will generate new creatures, again differentiated into genera and species, and through the eternal powers of matter a new order of things and a new world will be born. But we cannot even imagine the qualities of such a world and order, just as we cannot imagine those of the innumerable worlds that have been and of the infinite others that will be.

39t

Dialogo di Timandro e di Eleandro T I M A N D R O . Io ve lo voglio anzi debbo pur dire liberamente. La sostanza e l'intenzione del vostro scrivere e del vostro parlare, mi paiono molto biasimevoli. ELEANDRO. Quando non vi paia tale anche l'operare, io non mi dolgo poi tanto: perchè le parole e gli scritti importano poco. T I M A N D R O . Nell'operare, non trovo di che riprendervi. So che non fate bene agli altri per non potere, e veggo che non fate male per non volere. Ma nelle parole e negli scritti, vi credo molto riprensibile; e non vi concedo che oggi queste cose importino poco; perchè la nostra vita presente non consiste, si può dire, in altro. Lasciamo le parole per ora, e diciamo degli scritti. Quel continuo biasimare e derider che fate la specie umana, primieramente è fuori di moda. ELEANDRO. Anche il mio cervello è fuori di moda. E non è nuovo che i figliuoli vengano simili al padre. T I M A N D R O . Nè anche sarà nuovo che i vostri libri, come ogni cosa contraria all'uso corrente, abbiano cattiva fortuna. ELEANDRO. Poco male. Non per questo andranno cercando pane in sugli usci. T I M A N D R O . Quaranta o cinquant'anni addietro, i filosofi solevano mormorare della specie umana; ma in questo secolo fanno tutto al contrario.

392

Dialogue Between Timander and Eleander T I M A N D E R . I want to—in fact, must—tell you something frankly. I think that the substance and the intent of what you write and say cannot be approved of at all. ELEANDER. If you don't think the same of my actions, I don't mind too much; for words and writings are not very important. T I M A N D E R . In your actions I don't find anything to disapprove of. I know that you don't help others because you can't, and I see that you don't harm them because you don't want to. But in your words and in your writings I thifrk you deserve disapproval; and I don't agree that nowadays these things are not so important; for we might say that now life doesn't consist in anything else. For the moment let's leave the words alone and let's speak of the writings. First of all, your continuous blaming and ridiculing of mankind is out of fashion. ELEANDER. My brain is out of fashion too; and it isn't anything new to see children resemble their fathers. T I M A N D E R . It won't be new either if, like anything going against the current fashion, your books have no success at all. ELEANDER. That's not so bad! Because of this they won't go begging for their bread from door to door. T I M A N D E R . Forty or fifty years ago philosophers used to complain about mankind; 1 but in our century they do exactly the opposite.

DIALOGO DI T I M A N D R O E DI ELEANDRO E L E A N D R O . Credete voi che quaranta o cinquant a n n i addietro, i filosofi, mormorando degli uomini, dicessero il falso o il vero? T I M A N D R O . Piuttosto e più spesso il vero che il falso. E L E A N D R O . Credete che in questi quaranta o cinquantanni, la specie umana sia mutata in contrario da quella che era prima? T I M A N D R O . Non credo; ma cotesto non monta nulla al nostro proposito. E L E A N D R O . Perchè non monta? Forse è cresciuta di potenza, o salita di grado; che gli scrittori d'oggi sieno costretti di adularla, o tenuti di riverirla? T I M A N D R O . Cotesti sono scherzi in argomento grave. E L E A N D R O . Dunque tornando sul sodo, io non ignoro che gli uomini di questo secolo, facendo male ai loro simili secondo la moda antica, si sono pur messi a dirne bene, al contrario del secolo precedente. Ma io, che non fo male a simili nè a dissimili, non credo essere obbligato a dir bene degli altri contro coscienza. T I M A N D R O . Voi siete pure obbligato come tutti gli altri uomini, a procurar di giovare alla vostra specie. E L E A N D R O . Se la mia specie procura di fare il contrario a me, non veggo come mi corra cotesto obbligo che voi dite. Ma ponghiamo che mi corra. Che debbo io fare, se non posso? T I M A N D R O . Non potete, e pochi altri possono, coi fatti. Ma cogli scritti, ben potete giovare, e dovete. E non si giova coi libri che mordono continuamente l'uomo in generale; anzi si nuoce assaissimo. E L E A N D R O . Consento che non si giovi, e stimo che

394

D I A L O G U E BETWEEN T I M A N D E R A N D ELEANDER E L E A N D E R . Do you think that when forty or fifty years ago, they complained about men, philosophers spoke the truth or not? T I M A N D E R . Rather the truth, more often than not. E L E A N D E R . Do you think that in the last forty or fifty years mankind has changed to the point of having become the opposite of what it was? T I M A N D E R . I don't think so; but this doesn't have anything to do with our point. E L E A N D E R . Why doesn't it have anything to do with it? Has mankind, by any chance, grown in power or increased in significance so that writers nowadays should feel compelled to flatter it or duty bound to revere it? T I M A N D E R . Those are jokes; and we are having a serious discussion. E L E A N D E R . Then let's get back to the point. I'm not unaware of the fact that, contrary to the custom of the preceding century and doing harm to their fellow men in accordance with ancient fashion, 2 men of our century have begun to speak well of them. But I, who don't do any wrong either to my fellow human beings or to other creatures, don't feel any obligation to speak well of others against my conscience. T I M A N D E R . But like all other men, you have an obligation to see to it that you are helpful to your species. E L E A N D E R . If my species does exactly the opposite to me, I don't see how I have that obligation you're talking about. But let's say that I do. What should I do, if I can't help them? T I M A N D E R . YOU can't, and very few others can, with actions. But with your writings you can be quite helpful—and you must. And you can't help with books that keep insulting man in general; as a matter of fact, you can be extremely harmful. E L E A N D E R . I admit that one is not helpful, and I be-

DIALOGO DI T I M A N D R O E DI ELEANDRO

non si noccia. Ma credete voi che i libri possano giovare alla specie umana? T I M A N D R O . Non solo io, ma tutto il mondo lo crede. E L E A N D R O . Che libri? T I M A N D R O . Di più generi; ma specialmente del morale. E L E A N D R O . Questo non è creduto da tutto il mondo; perchè io, fra gli altri, non lo credo; come rispose una donna a Socrate. Se alcun libro morale potesse giovare, io penso che gioverebbero massimamente i poetici: dico poetici, prendendo questo vocabolo largamente; cioè libri destinati a muovere la immaginazione; e intendo non meno di prose che di versi. Ora io fo poca stima di quella poesia che, letta e meditata, non lascia al lettore nell'animo un tal sentimento nobile, che per mezz'ora, gl'impedisca di ammettere un pensier vile, e di fare un'azione indegna. Ma se il lettore manca di fede al suo principale amico un'ora dopo la lettura, io non disprezzo perciò quella tal poesia: perchè altrimenti mi converrebbe disprezzare le più belle, più calde e più nobili poesie del mondo. Ed escludo poi da questo discorso i lettori che vivono in città grandi: i quali, in caso ancora che leggano attentamente, non possono essere giovati anche per mezz'ora, nè molto dilettati nè mossi, da alcuna sorta di poesia. T I M A N D R O . Voi parlate, al solito vostro, malignamente, e in modo che date ad intendere di essere per l'ordinario molto male accolto e trattato dagli altri: perchè questa il più delle volte è la causa del mal animo e del disprezzo che certi fanno professione di avere alla propria specie. E L E A N D R O . Veramente io non dico che gli uomini mi abbiano usato ed usino molto buon trattamento: massime che dicendo questo, io mi spaccerei per esempio unico. Nè anche mi hanno fatto però gran male:

DIALOGUE BETWEEN TIMANDER AND ELEANDER

lieve that the other is not harmful. But do you think that books can be helpful to the human race? T I M A N D E R . Not only I but everybody thinks so. E L E A N D E R . What books? T I M A N D E R . Many kinds, but especially moral books. E L E A N D E R . Not everybody thinks so; for I, among others, don't think so, as a woman answered Socrates. 3 If moral books could help, I think that the most helpful would be poetic books—I say poetic, using this word in a broad sense; I mean to say, books intended to move the imagination, in prose no less than in verse. N o w I don't much care for the poem which, when read and meditated, doesn't leave in the reader such a noble sentiment that for half an hour he is prevented from dwelling on a base thought or from doing an unworthy action. But if the reader breaks faith with his best friend an hour after the reading, then, I would not despise that poem; or otherwise I should despise the most beautiful, the warmest, and the most noble poems in the world. And I leave out altogether those readers who live in large cities; for even if they read with all their attention, they cannot be helped even for half an hour, nor can they be very much pleased or moved by any kind of poetry. T I M A N D E R . A S usual, you speak sarcastically and in such a way that you imply that normally you are very badly received and very badly treated by others; and most of the time this is the reason for the bad feelings and the contempt some people profess toward their own species. E L E A N D E R . Actually, I cannot say that men have treated me, and now treat me, exceptionally well—especially considering that if I said so, I would be trying to pass for a unique case. But they have not done me a great deal of harm either; for I haven't wanted any-

391

D I A L O G O DI T I M A N D R O E DI E L E A N D R O

perchè, non desiderando niente da loro, nè in concorrenza con loro, io non mi sono esposto alle loro offese più che tanto. Ben vi dico e vi accerto, che siccome io conosco e veggo apertissimamente di non saper fare una menoma parte di quello che si richiede a rendersi grato alle persone; e di essere quanto si possa mai dire inetto a conversare cogli altri, anzi alla stessa vita; per colpa o della mia natura o mia propria; però se gli uomini mi trattassero meglio di quello che fanno, io gli stimerei meno di quel che gli stimo. TIMANDRO. Dunque tanto più siete condannabile: perchè l'odio, e la volontà di fare, per dir così, una vendetta degli uomini, essendone stato offeso a torto, avrebbe qualche scusa. M a l'odio vostro, secondo che voi dite, non ha causa alcuna particolare; se non forse un'ambizione insolita e misera di acquistar fama dalla misantropia, come Timone: desiderio abbominevole in se, alieno poi specialmente da questo secolo, dedito sopra tutto alla filantropia. ELEANDRO. Dell'ambizione non accade che io vi risponda; perchè ho già detto che non desidero niente dagli uomini: e se questo non vi par credibile, benché sia vero; almeno dovete credere che l'ambizione non mi muova a scriver cose che oggi, come voi stesso affermate, partoriscono vituperio e non lode a chi le scrive. Dall'odio poi verso tutta la nostra specie, sono così lontano, che non solamente non voglio, ma non posso anche odiare, quelli che mi offendono particolarmente; anzi sono del tutto inabile e impenetrabile all'odio. Il che non è piccola parte della mia tanta inettitudine a praticare nel mondo. Ma io non me ne posso emendare: perchè sempre penso che comunemente, chiunque si persuade, con far dispiacere o danno a chicchessia, far comodo o piacere a se proprio; s'induce ad offendere; non per far male ad altri (che questo non

398

DIALOGUE BETWEEN TIMANDER AND ELEANDER

thing from them, nor have I competed with them, and therefore I haven't much exposed myself to their offenses. Indeed, I tell you and assure you that since I most clearly know and see that I am unable to do the smallest part of what is required to make myself agreeable to people and that I am totally unfit for conversing with others and, in fact, I am unfit for life itself—either by nature's or by my own fault—if men treated me better than they do, I would have a lower opinion of them than I have now. T I M A N D E R . Then you are so much the more to blame; for hatred and the determination to revenge yourself, so to speak, against men because they have wrongly offended you would be somewhat excusable. But, as you say yourself, your hatred has no particular cause, except perhaps the unusual petty ambition of acquiring fame through misanthropy, like T i m o n 4 — a desire which is abominable in itself and especially alien to the spirit of this century, which is above all devoted to philanthropy. 5

ELEANDER. I don't have to answer you about ambition; for, as I already said, I don't desire anything from men; and if you don't believe it, although it is true, at least you should believe that it's not because of ambition that I happen to write things which nowadays don't bring praise to their author, as you yourself state, but disgrace. And as to the hatred for all your species, I am so far from it that not only don't I want to, but I am not even able to hate those who offend me personally; as a matter of fact, I am completely incapable of and impenetrable to hatred, which is no small part of my ineptitude in social life. But I cannot amend myself because I always think that whoever is convinced that by displeasing or hurting others, he helps and pleases himself and therefore decides to offend others, doesn't do so with the intent to hurt them (for this is not actu-

D I A L O G O DI T I M A N D R O E DI E L E A N D R O

è propriamente il fine di nessun atto o pensiero possibile), ma per far bene a se; il qual desiderio è naturale, e non merita odio. Oltre che ad ogni vizio o colpa che io veggo in altrui, prima di sdegnarmene, mi volgo a esaminare me stesso, presupponendo in me i casi antecedenti e le circostanze convenevoli a quel proposito; e trovandomi sempre o macchiato o capace degli stessi difetti, non mi basta l'animo d'irritarmene. Riserbo sempre l'adirarmi a quella volta che io vegga una malvagità che non possa aver luogo nella natura mia: ma fin qui non ne ho potuto vedere. Finalmente il concetto della vanità delle cose umane, mi riempie continuamente l'animo in modo, che non mi risolvo a mettermi per nessuna di loro in battaglia; e l'ira e l'odio mi paiono passioni molto maggiori e più forti, che non è conveniente alla tenuità della vita. Dall'animo di Timone al mio, vedete che diversità ci corre. Timone, odiando e fuggendo tutti gli altri, amava e accarezzava solo Alcibiade, come causa futura di molti mali alla loro patria comune. Io, senza odiarlo, avrei fuggito più lui che gli altri, ammoniti i cittadini del pericolo, e confortati a provvedervi. Alcuni dicono che Timone non odiava gli uomini, ma le fiere in sembianza umana. Io non odio nè gli uomini nè le fiere. TiMANDRO. M a nè a n c h e a m a t e n e s s u n o .

ELEANDRO. Sentite, amico mio. Sono nato ad amare, ho amato, e forse con tanto affetto quanto può mai cadere in anima viva. O g g i , benché non sono ancora, come vedete, in età naturalmente fredda, nè forse anco tepida; non mi vergogno a dire che non amo nessuno, fuorché me stesso, per necessità di natura, e il meno che mi è possibile. Contuttociò sono solito e pronto a eleggere di patire piuttosto io, che esser

400

DIALOGUE BETWEEN TIMANDER AND

ELEANDER

ally the purpose of any possible action or thought) but with the aim of doing good to himself—a desire which is natural and doesn't deserve hatred. In addition, whenever I see vice or a fault in others, before condemning it, I examine myself, presupposing myself subject to the same preceding events and placing myself in the same circumstances; and as I always find myself either stained with, or capable of, the same shortcomings, I can't bring myself to be angry. I always reserve my anger for the time when I see such a wickedness as could not exist in me; but so far I haven't been able to see any. Finally, the thought of the vanity of all human things continuously fills my mind in such a way that I cannot resolve to do battle for any of them; and I think that wrath and hatred are much greater and stronger passions than suit the tenuousness of life. You see how different my nature is from the nature of Timon. Timon hated and avoided everybody and befriended only- Alcibiades, in whom he saw the future cause of many evils for their common country. I wouldn't have hated him, but I would have avoided him more than the others, I would have warned my fellow citizens of the danger, and I would have exhorted them to protect themselves. There are those who say that Timon did not hate men, but beasts in human form. I hate neither men nor beasts. T I M A N D E R . But you don't love anyone either. E L E A N D E R . Listen, my friend, I was born to love, I have loved, and perhaps as intensely as any living soul ever has. Now, although as you see I've not yet reached the age when man is naturally cold and not even perhaps when he is lukewarm, I'm not ashamed to say that I don't love anybody, except myself by necessity of nature, and as little as I possibly can. Nevertheless, I'm used to and ready to choose suffering for myself rather than be the cause of suffering for others. And I

D I A L O G O DI T I M A N D R O E DI ELEANDRO

cagione di patimento agli altri. E di questo, per poca notizia che abbiate de' miei costumi, credo mi possiate essere testimonio. T I M A N D R O . Non ve lo nego. E L E A N D R O . Di modo che io non lascio di procurare agli uomini per la mia parte, posponendo ancora il rispetto proprio, quel maggiore, anzi solo bene che sono ridotto a desiderare per me stesso, cioè di non patire. T I M A N D R O . Ma confessate voi formalmente, di non amare nè anche la nostra specie in comune? E L E A N D R O . Sì, formalmente. Ma come tuttavia, se toccasse a me, farei punire i colpevoli, se bene io non gli odio; così, se potessi, farei qualunque maggior benefìzio alla mia specie, ancorché io non l'ami. T I M A N D R O . Bene, sia così. Ma in fine, se non vi muovono ingiurie ricevute, non odio, non ambizione; che cosa vi muove a usare cotesto modo di scrivere? E L E A N D R O . Diverse cose. Prima, l'intolleranza di ogni simulazione e dissimulazione: alle quali mi piego talvolta nel parlare, ma negli scritti non mai; perchè spesso parlo per necessità, ma non sono mai costretto a scrivere; e quando avessi a dire quel che non penso, non mi darebbe un gran sollazzo a stillarmi il cervello sopra le carte. Tutti i savi si ridono di chi scrive latino al presente, che nessuno parla quella lingua, e pochi la intendono. Io non veggo come non sia parimente ridicolo questo continuo presupporre che si fa scrivendo e parlando, certe qualità umane che ciascun sa che oramai non si trovano in uomo nato, e certi enti razionali o fantastici, adorati già lungo tempo addietro, ma ora tenuti internamente per nulla e da chi gli nomina, e da chi gli ode a nominare. Che si usino maschere e travestimenti per ingannare gli altri, o per non essere conosciuti; non mi pare strano: ma che tutti

402

D I A L O G U E BETWEEN T I M A N D E R A N D ELEANDER

believe that you can bear witness to this, even if you are not very familiar with my habits. T I M A N D E R . I don't deny it. E L E A N D E R . So, as far as I can and leaving aside even my own interest, I try to seek for men that greatest or rather that only good that I am reduced to desiring for myself, that is to say, freedom from suffering. T I M A N D E R . But do you openly confess that you don't even love your species in general? E L E A N D E R . Yes, openly. But in the same way as, if it were up to me, I would have the guilty punished, although I don't hate them; so, if I could, I would do anything to benefit my species as much as possible, although I don't love it. T I M A N D E R . All right. But in conclusion, if it's not offenses, nor hatred, nor ambition, what is it then that makes you write that way? E L E A N D E R . Several things. In the first place, my intolerance of any simulation and dissimulation, to which I may sometimes yield, when I speak, but never when I write, for I often speak out of necessity, but I'm never forced to write; and if I were to say what I don't think, I wouldn't find great pleasure in squeezing my brain over sheets of paper. All the wise people laugh at those who write Latin now, when no one speaks that language and very few understand it. I think it is just as ridiculous to presuppose continuously—in writing and in speaking—the existence of certain human qualities which everybody knows cannot be found in any living man and certain ideal 6 or fancied entities, which were worshipped for a long time in the past but are now considered entirely nonexistent both by those who mention them and by those who hear them mentioned. I don't think there is anything strange in the fact that some use masks and disguises to deceive others or not to be recognized; but that all people are

D I A L O G O DI T I M A N D R O E DI ELEANDRO

vadano mascherati con una stessa forma di maschere, e travestiti a uno stesso modo, senza ingannare l'un l'altro, e conoscendosi ottimamente tra loro; mi riesce una fanciullaggine. Cavinsi le maschere, si rimangano coi loro vestiti; non faranno minori effetti di prima, e staranno più a loro agio. Perchè pur finalmente, questo finger sempre, ancorché inutile, e questo sempre rappresentare una persona diversissima dalla propria, non si può fare senza impaccio e fastidio grande. Se gli uomini dallo stato primitivo, solitario e silvestre, fossero passati alla civiltà moderna in un tratto, e non per gradi; crediamo noi che si troverebbero nelle lingue i nomi delle cose dette dianzi, non che nelle nazioni l'uso di ripetergli a ogni poco, e di farvi mille ragionamenti sopra? In verità quest'uso mi par come una di quelle cerimonie o pratiche antiche, alienissime dai costumi presenti, le quali contuttociò si mantengono, per virtù della consuetudine. Ma io che non mi posso adattare alle cerimonie, non mi adatto anche a quell'uso; e scrivo in lingua moderna, e non dei tempi troiani. In secondo luogo; non tanto io "cerco mordere ne' miei scritti la nostra specie, quanto dolermi del fato. Nessuna cosa credo sia più manifesta e palpabile, che l'infelicità necessaria di tutti i viventi. Se questa infelicità non è vera, tutto è falso, e lasciamo pur questo e qualunque altro discorso. Se è vera, perchè non mi ha da essere nè pur lecito di dolermene apertamente e liberamente, e dire, io patisco? Ma se mi dolessi piangendo (e questa si è la terza causa che mi muove), darei noia non piccola agli altri, e a me stesso, senza alcun frutto. Ridendo dei nostri mali, trovo qualche conforto; e procuro di recarne altrui nello stesso modo. Se questo non mi vien fatto, tengo pure per fermo che il ridere dei

404

D I A L O G U E B E T W E E N T I M A N D E R A N D ELEANDER

masked with the same kind of masks and are disguised in the same way without deceiving one another and knowing one another perfectly well—this strikes me as simply childish. Let them pull down their masks, let them stand in their own clothes, they will not look different from before, and they'll feel more comfortable. For after all, even if useless, this constant pretense and this constant representing oneself as a person totally different from what one actually is necessarily involves great trouble and annoyance. If men had passed from their primitive, solitary, and wild condition to modern civilization all at once, and not gradually, could we believe that in their languages we would find the names of the above-mentioned ideal and fancied entities and among nations the habit of referring to them again and again and of commenting on them a thousand times? Indeed, I think that this habit is like one of those ancient rituals or observances, which are completely alien to our present customs and which are nevertheless kept alive by virtue of tradition. But I, who cannot adjust to rituals, don't adjust to that habit either; and thus I write in a modern language and not in one from the times of the Trojans. In the second place, in my writings I don't try so much to rebuke our species as to lament my own fate. I don't think there is anything more apparent and tangible than the necessary unhappiness of all the living. If this unhappiness is not real, everything is false, and we may as well drop this and any other discussion. If it is real, why shouldn't I be allowed to lament it openly and frankly, and to say: I suffer? But if I were to lament with tears (and this is the third reason that makes me write), I would greatly bother the others as well as myself—to no advantage. Laughing at our ills gives me some comfort and helps me to bring some to others. If I fail to do this, I'm thoroughly convinced that laughing at our ills is the

D I A L O G O DI T I M A N D R O E DI ELEANDRO

nostri mali sia l'unico profitto che se ne possa cavare, e l'unico rimedio che vi si trovi. Dicono i poeti che la disperazione ha sempre nella bocca un sorriso. Non dovete pensare che io non compatisca all'infelicità umana. Ma non potendovisi riparare con nessuna forza, nessuna arte, nessuna industria, nessun patto; stimo assai più degno dell'uomo, e di una disperazione magnanima, il ridere dei mali comuni; che il mettermene a sospirare, lagrimare e stridere insieme cogli altri, o incitandoli a fare altrettanto. In ultimo mi resta a dire, che io desidero quanto voi; e quanto qualunque altro, il bene della mia specie in universale; ma non lo spero in nessun modo; non mi so dilettare e pascere di certe buone aspettative, come veggo fare a molti filosofi in questo secolo; e la mia disperazione, per essere intera, e continua, e fondata in un giudizio fermo e in una certezza, non mi lascia luogo a sogni e immaginazioni liete circa il futuro, nè animo d'intraprendere cosa alcuna per veder di ridurle ad effetto. E ben sapete che l'uomo non si dispone a tentare quel che egli sa o crede non dovergli succedere, e quando vi si disponga, opera di mala voglia e con poca forza; e che scrivendo in modo diverso o contrario all'opinione propria, se questa fosse anco falsa, non si fa mai cosa degna di considerazione. T I M A N D R O . Ma bisogna ben riformare il giudizio proprio quando sia diverso dal vero; come è il vostro. E L E A N D R O . Io giudico quanto a me di essere infelice, e in questo so che non m'inganno. Se gli altri non sono, me ne congratulo seco loro con tutta l'anima. Io sono anche sicuro di non liberarmi dall'infelicità, prima che io muoia. Se gli altri hanno diversa speranza di se, me ne rallegro similmente. T I M A N D R O . Tutti siamo infelici, e tutti sono stati: e credo non vorrete gloriarvi che questa vostra sentenza

406

D I A L O G U E BETWEEN T I M A N D E R A N D ELEANDER

only benefit we can draw from them and the only remedy we can find in them. Poets say that despair always carries a smile on its lips. You must not think that I don't feel any compassion for human unhappiness. But since I can't cure it with any power, any art, any industry, or any covenant, I believe it to be much worthier of man and of a magnanimous despair to laugh at our common ills rather than sighing, weeping, and screeching together with the others and instigating them to do the same. In the last place, I can say that I desire the good of my species in general as much as you do and as much as anyone else; but I have no hope for it; I can't relish and feed upon certain good expectations as I see many philosophers do in our century; and since it is total and continual and founded upon a firm judgment and a certainty, my despair doesn't leave any room for dreams and for joyous imaginings about the future, nor any courage to engage in anything for their realization. And you are well aware that man doesn't set himself to attempt what he knows or believes he cannot succeed in, and when he does make that attempt, he works against his own will and with little effort; and that by writing in a manner different or contrary to one's own opinion—even if such an opinion is wrong—one never accomplishes anything worthy of consideration. T I M A N D E R . But we must reform our judgment when it runs contrary to the truth—as in your case. E L E A N D E R . As to myself, my judgment is that I'm unhappy; in this I know that I'm not wrong. If the others are not unhappy, I congratulate them with all my heart. I'm also certain that I won't be rid of unhappiness before I die. If the others have a different hope for themselves, I again congratulate them. T I M A N D E R . We all are, and all have been, unhappy; and I think you don't intend to boast that this opinion

D I A L O G O DI T I M A N D R O E DI E L E A N D R O

sia delle più nuove. Ma la condizione umana si può migliorare di gran lunga da quel che ella è, come è già migliorata indicibilmente da quello che fu. Voi mostrate non ricordarvi, o non volervi ricordare, che l'uomo è perfettibile. ELEANDRO. Perfettibile lo crederò sopra la vostra fede; ma perfetto, che è quel che importa maggiormente, non so quando l'avrò da credere nè sopra la fede di chi. TIMANDRO. N o n è giunto ancora alla perfezione, perchè gli è mancato tempo; ma non si può dubitare che non vi sia per giungere. ELEANDRO. N è io ne dubito. Questi pochi anni che sono corsi dal principio del mondo al presente, non potevano bastare; e non se ne dee far giudizio dell'indole, del destino e delle facoltà dell'uomo: oltre che si sono avute altre faccende per le mani. Ma ora non si attende ad altro che a perfezionare la nostra specie. TIMANDRO. Certo vi si attende con s o m m o studio in tutto il mondo civile. E considerando la copia e l'efficacia dei mezzi, l'una e l'altra aumentate incredibilmente da poco in qua, si può credere che l'effetto si abbia veramente a conseguire fra più o men tempo: e questa speranza è di non piccolo giovamento a cagione delle imprese e operazioni utili che ella promuove o partorisce. Però se fu mai dannoso e riprensibile in alcun tempo, nel presente è dannosissimo e abbominevole l'ostentare cotesta vostra disperazione, e l'inculcare agli uomini la necessità della loro miseria, la vanità della vita, l'imbecillità e piccolezza della loro specie, e la malvagità della loro natura: il che non può fare altro frutto che prostrarli d'animo; spogliarli della stima di se medesimi, primo fondamento della vita

408

D I A L O G U E BETWEEN T I M A N D E R A N D ELEANDER

of yours is among the most original. But the human condition can be greatly improved from what it is now, as it has already been vastly improved from what it used to be. You clearly don't remember or don't want to remember that man is "perfectible." E L E A N D E R . "Perfectible" I'll believe him to be on your word; but "perfect," which is more important—I don't know when I'll be able to believe him to be or on whose word. T I M A N D E R . He hasn't achieved perfection yet because he hasn't had enough time; but there can be no doubt that he is about to achieve it. E L E A N D E R . I don't doubt it either. The few years that have elapsed from the beginning of the world to the present time couldn't be enough; and we must not pass judgment on the nature, the destiny, and the faculties of man; in addition, he was busy with altogether different matters. But now people are devoting themselves solely to "perfecting" our species. T I M A N D E R . They are certainly devoting their greatest efforts to this in all the civilized world. And considering that recently the abundance and efficiency of the means available have been incredibly increased, we must believe that sooner or later the desired results will be achieved. This hope is highly beneficial because of the useful undertakings and operations that it promotes and produces. Therefore, if it ever was in any age harmful and reprehensible, in our time it is extremely harmful and abominable to display that despair of yours and to instill in men the necessity of their misery, the vanity of life, the feebleness and the insignificance of their species, and the wickedness of their nature—which cannot have any other effect than to depress their minds, deprive them of their selfesteem (which is the prime foundation of an honest,

409

D I A L O G O DI T I M A N D R O E DI E L E A N D R O

onesta, della utile, della gloriosa; e distorli dal procurare il proprio bene. ELEANDRO. Io vorrei che mi dichiaraste precisamente, se vi pare che quello che io credo e dico intorno all'infelicità degli uomini, sia vero o falso. TIMANDRO. Voi riponete mano alla vostra solita arme; e quando io vi confessi che quello che dite è vero, pensate vincere la questione. Ora io vi rispondo, che non ogni verità è da predicare a tutti, nè in ogni tempo. ELEANDRO. Di grazia, soddisfatemi anche di un'altra domanda. Queste verità che io dico e non predico, sono nella filosofia, verità principali, o pure accessorie? T I M A N D R O . IO, quanto a me, credo che sieno la sostanza di tutta la filosofia. ELEANDRO. Dunque s'ingannano grandemente quelli che dicono e predicano che la perfezione dell'uomo consiste nella conoscenza del vero, e tutti i suoi mali provengono dalle opinioni false e dalla ignoranza, e che il genere umano allora finalmente sarà felice, quando ciascuno o i più degli uomini conosceranno il vero, e a norma di quello solo comporranno e governeranno la loro vita. E queste cose le dicono poco meno che tutti i filosofi antichi e moderni. Ecco che a giudizio vostro, quelle verità che sono la sostanza di tutta la filosofia, si debbono occultare alla maggior parte degli uomini; e credo che facilmente consentireste che debbano essere ignorate o dimenticate da tutti; perchè sapute, e ritenute nell'animo, non possono altro che nuocere. Il che è quanto dire che la filosofia si debba estirpare dal mondo. Io non ignoro che l'ultima conclusione che si ricava dalla filosofia vera e perfetta, si è, che non bisogna filosofare. Dal che s'inferisce che la filosofia, primieramente è inutile, perchè a questo effetto di non filosofare, non fa di bisogno esser filosofo; secondariamente è dannosissima, perchè

D I A L O G U E BETWEEN T I M A N D E R A N D ELEANDER

useful, and glorious life), and to divert them from seeking their own good. E L E A N D E R . I would like you to tell me clearly if you think that what I believe and say about the unhappiness of man is true or false. T I M A N D E R . You're again laying your hand on your usual weapon; and if I admit to you that what you say is true, you think you have won the argument. Now I reply to you that not every truth is to be preached to everybody or at any time. E L E A N D E R . Please, answer yet another question. Are these truths, which I don't preach but merely express, basic or secondary in philosophy? T I M A N D E R . Personally, I think they are the substance of all philosophy. E L E A N D E R . Then those who say and preach that the perfection of man consists in the knowledge of truth and that all his ills come from false opinions and from ignorance are quite wrong. And so are those who say that the human race will finally be happy when all or the great majority of men know the truth and organize and govern their lives according to its norms. These things are said by almost all philosophers, ancient and modern. But in your judgment, those truths which are the substance of all philosophy must be hidden from the majority of men; and I think that you would easily consent to having them ignored and forgotten by all; for once they are known and remembered, they can only do harm, which is like saying that philosophy must be rooted out of the world. I'm not unaware of the fact that the ultimate conclusion we draw from true and perfect philosophy is that we must not philosophize. From which we infer, in the first place, that philosophy is useless, for to achieve the effect of nonphilosophizing, we don't need to be philosophers; in the second place, that it is extremely harmful, for that

D I A L O G O DI T I M A N D R O E DI E L E A N D R O

quella ultima conclusione non vi s'impara se non alle proprie spese, e imparata che sia, non si può mettere in opera; non essendo in arbitrio degli uomini dimenticare le verità conosciute, e deponendosi più facilmente qualunque altro abito che quello di filosofare. In somma la filosofia, sperando e promettendo a principio di medicare i nostri mali, in ultimo si riduce a desiderare invano di rimediare a se stessa. Posto tutto ciò, domando perchè si abbia da credere che l'età presente sia più prossima e disposta alla perfezione che le passate. Forse per la maggior notizia del vero; la quale si vede essere contrarissima alla felicità dell'uomo? O forse perchè al presente alcuni pochi conoscono che non bisogna filosofare, senza che però abbiano facoltà di astenersene? M a i primi uomini in fatti non filosofarono, e i selvaggi se ne astengono senza fatica. Quali altri mezzi o nuovi, o maggiori che non ebbero gli antenati, abbiamo noi, di approssimarci alla perfezione? TIMANDRO. Molti, e di grande utilità: ma l'esporgli vorrebbe un ragionamento infinito. ELEANDRO. Lasciamoli da parte per ora: e tornando al fatto mio, dico, che se ne' miei scritti io ricordo alcune verità dure e triste, o per isfogo dell'animo, o per consolarmene col riso, e non per altro; io non lascio tuttavia negli stessi libri di deplorare, sconsigliare e riprendere lo studio di quel misero e freddo vero, la cognizione del quale è fonte o di noncuranza e infingardaggine, o di bassezza d'animo, iniquità e disonestà di azioni, e perversità di costumi: laddove, per lo contrario, lodo ed esalto quelle opinioni, benché false, che generano atti e pensieri nobili, forti, magnanimi, virtuosi, ed utili al ben comune o privato; quelle immaginazioni belle e felici, ancorché vane, che danno

4Ì2

D I A L O G U E BETWEEN T I M A N D E R A N D ELEANDER

ultimate conclusion can be learned only at one's own expense, and once it has been learned, it can't be put in operation because it is not in the power of men to forget the truths they know and because one can more easily lay aside any other habit than that of philosophizing. In short, philosophy starts out by hoping and promising to cure our ills and ends up by desiring in vain to find a remedy for itself. In view of all this, I would like to ask why we should believe that the present age is better prepared for perfection and closer to it than those of the past. Perhaps because of its greater knowledge of the truth—which is clearly very much opposed to the happiness of man? O r perhaps because in our age only a few people know that they should not philosphize although they themselves are unable to abstain from it? But, in fact, the first men did not philosophize, and savages abstain from it without any difficulty. What other means, either different or greater than those of our predecessors, do we have to get close to perfection? T I M A N D E R . Many, and very useful. But to present them, I would have to talk forever. E L E A N D E R . Let's leave them aside for the moment. Getting back to my point, let me say that if in my writings I mention some harsh and sad truths, I do so either to unburden my mind or to console myself with laughter, not for any other reason. Nevertheless, in those same books I never cease to deplore, oppose, and reprehend the study of that miserable and cold truth, the knowledge of which is the source of either indifference and apathy, or of baseness, iniquity, dishonesty, and perversity of customs; while, on the contrary, I praise and exalt those beliefs which, though untrue, produce actions and thoughts that are noble, vigorous, magnanimous, virtuous, and useful to the common and private good; those beautiful and happy images

D I A L O G O DI T I M A N D R O E DI ELEANDRO

pregio alla vita; le illusioni naturali dell'animo; e in fine gli errori antichi, diversi assai dagli errori barbari; i quali solamente, e non quelli, sarebbero dovuti cadere per opera della civiltà moderna e della filosofia. Ma queste, secondo me, trapassando i termini (come è proprio e inevitabile alle cose umane); non molto dopo sollevati da una barbarie, ci hanno precipitati in un'altra, non minore della prima; quantunque nata dalla ragione e dal sapere, e non dall'ignoranza; e però meno efficace e manifesta nel corpo che nello spirito, men gagliarda nelle opere, e per dir così, più riposta ed intrinseca. In ogni modo, io dubito, o inclino piuttosto a credere, che gli errori antichi, quanto sono necessari al buono stato delle nazioni civili, tanto sieno, e ogni dì più debbano essere, impossibili a rinnovarveli. Circa la perfezione dell'uomo, io vi giuro, che se fosse già conseguita, avrei scritto almeno un tomo in lode del genere umano. Ma poiché non è toccato a me di vederla, e non aspetto che mi tocchi in mia vita, sono disposto di assegnare per testamento una buona parte della mia roba ad uso che quando il genere umano sarà perfetto, se gli faccia e pronuncisi pubblicamente un panegirico tutti gli anni; e anche gli sia rizzato un tempietto all'antica, o una statua, o quello che sarà creduto a proposito.

414

DIALOGUE BETWEEN TIMANDER AND ELEANDER

which, though empty, make life worthwhile; the natural illusions of the mind; and, finally, the errors of the ancients, which are quite different from the errors of the barbarians. The latter only, and not the former, should have fallen because of modern civilization and philosophy. But in my opinion, these two exceeded their boundaries (as is natural and inevitable in human affairs); and scarcely had they lifted us out of one barbarism than they plunged us into another, which is not less great than the first—although it was born of reason and knowledge, and not of ignorance, and, therefore, it is less effective and visible in the body than in the spirit, less vigorous in the actions, and, so to speak, more concealed and internal. In any case, I doubt— rather I am inclined to believe—that no matter how necessary to the well-being of civilized nations, the errors of the ancients must also be impossible to recreate, and everyday they must become more so. As to the perfection of man, I swear to you that if it had already been achieved, I would have written at least a volume in praise of the human race. But since I haven't happened to see it and I do not expect to see it during my lifetime, I am ready to leave in my last will a considerable part of my estate with the stipulation that when the human race has achieved perfection, every year a panegyric in its honor shall be written and publicly recited—and also a temple, or a statue, or whatever is deemed most appropriate shall be erected to it.

415

Il Copernico Scena P r i m a L ' O R A PRIMA e IL SOLE

ORA PRIMA. Buon giorno, Eccellenza. SOLE. Sì: anzi buona notte. ORA PRIMA. I cavalli sono in ordine. SOLE. B e n e .

ORA PRIMA. La diana è venuta fuori da un pezzo. SOLE. Bene: venga o vada a suo agio. ORA PRIMA. Che intende di dire vostra Eccellenza? SOLE. Intendo che tu mi lasci stare. ORA PRIMA. Ma, Eccellenza, la notte già è durata tanto, che non può durare più; e se noi c'indugiassimo, vegga, Eccellenza, che poi non nascesse qualche disordine. SOLE. Nasca quello che vuole, che io non mi muovo. ORA PRIMA. Oh, Eccellenza, che è cotesto? si sentirebbe ella male? SOLE. N o no, io non mi sento nulla; se non che io non mi voglio muovere: e però tu te ne andrai per le tue faccende. ORA PRIMA. C o m e debbo io andare se non viene ella, che io sono la prima Ora del giorno? e il giorno come può essere, se vostra Eccellenza non si degna, come è solita, di uscir fuori? SOLE. Se non sarai del giorno, sarai della notte; ovvero le Ore della notte faranno l'uffizio doppio, e tu e le tue compagne starete in ozio. Perchè, sai che è? io sono stanco di questo continuo andare attorno per far lume a quattro animaluzzi, che vivono in su un pugno

The Copernicus Scene O n e THE FIRST HOUR a n d THE S U N

Good morning, Your Excellency. SUN. Yes, rather, good night. F I R S T H O U R . The horses are ready. SUN. Good.

FIRST H O U R .

F I R S T H O U R . The morning star has been out for some time. SUN. Let her come and go as she likes. F I R S T H O U R . What do you mean by that, Your Excellency? SUN. I mean that I want you to leave me alone. F I R S T H O U R . But, Your Excellency, the night has already lasted so long that it can't last any longer. If we wait any more, Your Excellency, something really strange might happen. SUN. Whatever happens, I'm not going to move. F I R S T H O U R . Oh, Your Excellency, what's that? Don't you feel well? SUN. NO, no, I'm not feeling anything. I just don't want to move. And you, you mind your own business. F I R S T H O U R . How can I, if you don't come? I'm the first hour of the day; and how can the day be, if Your Excellency isn't kind enough to come out as usual? SUN. If not to the day, you'll belong to the night— or the Hours of the night will work a double shift, and you and your day companions will do nothing. Because, do you know what? I'm tired of this continuous going around to give light to a few little animals that

IL C O P E R N I C O

di fango, tanto piccino, che io, che ho buona vista, non lo arrivo a vedere: e questa notte ho fermato di non volere altra fatica per questo; e che se gli uomini vogliono veder lume, che tengano i loro fuochi accesi, o provveggano in altro modo. ORA P R I M A . E che modo, Eccellenza, vuole ella che ci trovino i poverini? E a dover poi mantenere le loro lucerne, o provvedere tante candele che ardano tutto lo spazio del giorno, sarà una spesa eccessiva. Che se fosse già ritrovato di fare quella certa aria da servire per ardere, e per illuminare le strade, le camere, le botteghe, le cantine e ogni cosa, e il tutto con poco dispendio; allora direi che il caso fosse manco male. Ma il fatto è che ci avranno a passare ancora trecento anni, poco più o meno, prima che gli uomini ritrovino quel rimedio: e intanto verrà loro manco l'olio e la cera e la pece e il sego; e non avranno più che ardere. SOLE. Andranno a caccia delle lucciole, e di quei vermicciuoli che splendono. ORA P R I M A . E al freddo come provvederanno? che senza quell'aiuto che avevano da vostra Eccellenza, non basterà il fuoco di tutte le selve a riscaldarli. Oltre che si morranno anco dalla fame: perchè la terra non porterà più i suoi frutti. E così, in capo a pochi anni, si perderà il seme di quei poveri animali: che quando saranno andati un pezzo qua e là per la Terra, a tastone, cercando di che vivere e di che riscaldarsi; finalmente, consumata ogni cosa che si possa ingoiare, e spenta l'ultima scintilla di fuoco, se ne morranno tutti al buio, ghiacciati come pezzi di cristallo di roccia. SOLE. Che importa cotesto a me? che, sono io la balia del genere umano; o forse il cuoco, che gli abbia da stagionare e da apprestare i cibi? e che mi debbo io curare se certa poca quantità di creaturine invisibili, lontane da me i milioni delle miglia, non veggono, e non possono reggere al freddo, senza la luce mia? E 418

THE COPERNICUS

live on a handful of mud—so small that I, who have quite good eyesight, can't even see it. Tonight I have decided that I don't want to take any more trouble for this; and if men want to see some light, they should keep their fires burning or find some other way. FIRST H O U R . But, Your Excellency, what way do you want them to find, those poor little creatures? And to have to keep their lamps burning or to keep so many candles lit the whole space of the day will be excessively costly. If they had already found that kind of air to be used for burning, for lighting streets, rooms, shops, cellars, and everything else, at a very low cost,' then I would say that it wouldn't be so bad. But the fact is that three hundred years, more or less, still have to pass before men find this kind of remedy. 2 Meanwhile, they'll run out of oil, and of wax, and of pitch, and of tallow; and they'll have nothing more to burn. SUN. They can go and catch fireflies and glowworms. FIRST H O U R . And what will they do against the cold? For without Your Excellency's assistance, the firewood of all the forests won't be enough to keep them warm. They'll also starve to death, for the earth will no longer bear fruit. And so in the course of a few years, even the breed of those poor animals will be lost. And when they'll have gone groping here and there about the earth for a while, looking for something to eat and to keep warm, finally, after there is nothing left to swallow and when the last spark of fire is no more, they'll all die in the dark, frozen like pieces of rock crystal. SUN. Why should I care? Am I, by any chance, the wet nurse of the human race, or the chef who must prepare and cook their food? And why should I care if a few invisible little creatures, millions of miles away, can't see and can't stand the cold without my light?

IL C O P E R N I C O

poi, se io debbo anco servir, come dire, di stufa o di focolare a questa famiglia umana, è ragionevole, che volendo la famiglia scaldarsi, venga essa intorno del focolare, e non che il focolare vada dintorno alla casa. Per questo, se alla Terra fa di bisogno della presenza mia, cammini ella e adoprisi per averla: che io per me non ho bisogno di cosa alcuna dalla Terra, perchè io cerchi di lei. ORA PRIMA. Vostra Eccellenza vuol dire, se io intendo bene, che quello che per lo passato ha fatto ella, ora faccia la Terra. S O L E . S Ì : ora, e per l'innanzi sempre. ORA PRIMA. Certo che vostra Eccellenza ha buona ragione in questo: oltre che ella può fare di se a suo modo. Ma pure contuttociò, si degni, Eccellenza, di considerare quante cose belle è necessario che sieno mandate a male, volendo stabilire questo nuovo ordine. Il giorno non avrà più il suo bel carro dorato, co' suoi bei cavalli, che si lavavano alla marina: e per lasciare le altre particolarità, noi altre povere Ore non avremo più luogo in cielo, e di fanciulle celesti diventeremo terrene; se però, come io aspetto, non ci risolveremo piuttosto in fumo. Ma sia di questa parte come si voglia: il punto sarà persuadere alla Terra di andare attorno; che ha da esser difficile pure assai: perch'ella non ci è usata; e le dee parere strano di aver poi sempre a correre e affaticarsi tanto, non avendo mai dato un crollo da quel suo luogo insino a ora. E se vostra Eccellezza adesso, per quel che pare, comincia a porgere un poco di orecchio alla pigrizia; io odo che la Terra non sia mica più inclinata alla fatica oggi che in altri tempi. SOLE. Il bisogno, in questa cosa, la pungerà, e la farà balzare e correre quanto convenga. Ma in ogni modo, qui la via più spedita e la più sicura è di trovare un poeta ovvero un filosofo che persuada alla Terra di muoversi, o che quando altrimenti non la possa in-

THE COPERNICUS

And then, if I must also serve, so to speak, as a heater or a fireplace for this human family, it's only reasonable that if the family wants to warm themselves, they should come to the fireplace, and not that the fireplace should go running around the house. So, if the earth needs my presence, let her go moving around herself and do everything possible to get it; for, personally, I don't need anything from the earth that I should go and look out for her. FIRST H O U R . Your Excellency means to say, if I understand well, that now the earth should do what you have been doing in the past. SUN. Yes, now, and forever from now on. FIRST H O U R . Your Excellency is certainly right there, in addition to the fact that you can do whatever you like. Nevertheless, please consider how many beautiful things will necessarily go to rack and ruin if you establish this new order of things. The day will no longer have its beautiful gilded chariot, with its beautiful horses, that used to bathe in the sea; and without dwelling on other details, we poor Hours will no longer have a place in the sky, and from celestial maidens we'll become terrestrial, unless, as I expect, we dissolve into smoke. But be this as it may, the problem will be to convince the earth to go around, which must be quite difficult, for she is not used to it; and it must also seem strange to her to have to run forever and exert herself so much, after never having moved an inch from that place of hers. And if Your Excellency is seemingly beginning to lend an ear to laziness, I've heard that the earth is in no way more inclined to physical exertion now than she was in the past. SUN. In this case, need will goad her and make her j u m p and run as much as necessary. But here the fastest and surest way is to find a poet or a natural philosopher who would convince the earth to move or, in case he

IL C O P E R N I C O

durre, la faccia andar via per forza. Perchè finalmente il più di questa faccenda è in mano dei filosofi e dei poeti; anzi essi ci possono quasi il tutto. I poeti sono stati quelli che per l'addietro (perch'io era più giovane, e dava loro orecchio), con quelle belle canzoni, mi hanno fatto fare di buona voglia, come per un diporto, o per un esercizio onorevole, quella sciocchissima fatica di correre alla disperata, così grande e grosso come io sono, intorno a un granellino di sabbia. Ma ora che io sono maturo di tempo, e che mi sono voltato alla filosofia, cerco in ogni cosa l'utilità, e non il bello; e i sentimenti dei poeti, se non mi muovono lo stomaco, mi fanno ridere. Voglio, per fare una cosa, averne buone ragioni, e che sieno di sostanza: e perchè io non trovo nessuna ragione di anteporre alla vita oziosa e agiata la vita attiva; la quale non ti potria dar frutto che pagasse il travaglio, anzi solamente il pensiero (non essendoci al mondo un frutto che vaglia due soldi); perciò sono deliberato di lasciare le fatiche e i disagi agli altri, e io per la parte mia vivere in casa quieto e senza faccende. Questa mutazione in me, come ti ho detto, oltre a quel che ci ha cooperato l'età, l'hanno fatta i filosofi; gente che in questi tempi è cominciata a montare in potenza, e monta ogni giorno più. Sicché, volendo fare adesso che la Terra si muova, e che diasi a correre attorno in vece mia; per una parte veramente sarebbe a proposito un poeta più che un filosofo: perchè i poeti, ora con una fola, ora con un'altra, dando ad intendere che le cose del mondo sieno di valuta e di peso, e che sieno piacevoli e belle molto, e creando mille speranze allegre, spesso invogliano gli altri di faticare; e i filosofi gli svogliano. Ma dall'altra parte, perchè i filosofi sono cominciati a stare al di sopra, io dubito che un poeta non sarebbe ascoltato oggi dalla Terra, più di quello

422

THE COPERNICUS

couldn't convince her, who would force her to. For in the long run, most of this business is in the hands of poets and of natural philosophers; as a matter of fact, they can do nearly anything. The poets are those who in the past (when I was younger and listened to them), with those beautiful songs of theirs, led me—big and fat as I a m — t o do of my own free will, as a sport or an honorable exercise, that extremely stupid j o b of running desperately around a small grain of sand. But now that I'm older and have turned to philosophy, in everything I look for what's useful and not for what's beautiful; and the sentiments of poets, when they don't make me sick, make me laugh. Before doing something, I want to have good and substantial reasons; and since I find no reason whatsoever for considering an active life preferable to a leisurely and pleasant one— for an active life could not give you any fruit worth the trouble or even the thought (in the world there is no fruit worth a penny)—I've resolved to leave the exertions and the discomforts to others and, as far as I'm concerned, live at home in peace and without doing anything. Besides being partly the effect of age, this change, as I told you, was caused by philosophers— people who these days have begun to gain power, and keep gaining it more and more. 3 Therefore, if I want the earth to move and to run around in my place, in one respect a poet would be more suitable than a natural philosopher or a scientist, for poets, with one story or another, make people believe that the things of the world are really valuable and important and that they are very pleasant and beautiful, and they create a thousand cheerful hopes, and thus they persuade people to exert themselves and work hard, whereas philosophers dissuade them. However, since philosophers have begun to get the upper hand, I'm afraid that nowadays a poet would not be listened to by the earth any more

IL COPERNICO

che fossi per ascoltarlo io; o che, quando fosse ascoltato, non farebbe effetto. E però sarà il meglio che noi ricorriamo a un filosofo: che se bene i filosofi ordinariamente sono poco atti, e meno inclinati, a muovere altri ad operare; tuttavia può essere che in questo caso così estremo, venga loro fatta cosa contraria al loro usato. Eccetto se la Terra non giudicherà che le sia più espediente di andarsene a perdizione, che avere a travagliarsi tanto: che io non direi però che ella avesse il torto: basta, noi vedremo quello che succederà. Dunque tu farai una cosa: tu te n'andrai là in Terra; o pure vi manderai l'una delle tue compagne, quella che tu vorrai: e se ella troverà qualcuno di quei filosofi che stia fuori di casa al fresco, speculando il cielo e le stelle; come ragionevolmente ne dovrà trovare, per la novità di questa notte così lunga; ella senza più, levatolo su di peso, se lo gitterà in sul dosso; e così torni, e me lo rechi insin qua: che io vedrò di disporlo a fare quello che occorre. Hai tu inteso bene? ORA PRIMA. Eccellenza sì. Sarà servita. Scena Seconda (In sul terrazzo guardando

di casa sua,

in cielo a levante, per

d'un cannoncello

di carta;

non erano ancora inventati

i

mezzo

perchè cannocchiali)

COPERNICO. Gran cosa è questa. O che tutti gli oriuoli fallano, o il sole dovrebbe esser levato già è più di un'ora: e qui non si vede nè pure un barlume in oriente; con tutto che il cielo sia chiaro e terso come uno specchio. Tutte le stelle risplendono come fosse la mezza notte. Vattene ora all'Almagesto o al Sacrobosco, e dì che ti assegnino la cagione di questo caso.

424

THE COPERNICUS

than by me; or if he were listened to, he wouldn't have any effect. Therefore, I think it's better if we enlist the services o f a natural philosopher or a scientist, for although philosophers are normally little suited, and still less inclined, to persuade others to work, it might nevertheless happen that in this extreme case they would manage to do something totally unusual—unless the earth decides that it is more advantageous to go to perdition rather than to trouble herself so much—in which case I wouldn't say that she is wrong. Enough, we'll see what happens. Now, do this: go down to the earth, or send one o f your sisters, anyone you want; and if she finds one o f those natural philosophers outside his house in the fresh air, studying the sky and the stars— for it is reasonable to expect that she will find some because o f the extraordinary length o f this night—without more ado, she should lift him up, throw him on her back, and bring him all the way up here to me; and I'll persuade him to do what's necessary. D o you understand? FIRST HOUR. Yes, Your Excellency. I'll do just that.

Scene T w o (Standing on his terrace, watching the eastern sky through a small paper tube—because the telescope had not been invented yet)

COPERNICUS. Incredible. Either the clocks are all wrong, or the sun should have already risen more than an hour ago; and yet here we can't even see the faintest glimmer in the east, although the sky is as clear and limpid as a mirror. All the stars are shining as i f it were midnight. N o w go and check Almagest and Sacrobosco, 4 and ask them to explain the reason for this. I

425

IL

COPERNICO

Io ho udito dire più volte della notte che Giove passò colla moglie d'Anfitrione: e così mi ricordo aver letto poco fa in un libro moderno di uno Spagnuolo, che i Peruviani raccontano che una volta, in antico, fu nel paese loro una notte lunghissima, anzi sterminata; e che alla fine il sole uscì fuori da un certo lago, che chiamano di Titicaca. Ma insino a qui ho pensato che queste tali, non fossero se non ciance; e io l'ho tenuto per fermo; come fanno tutti gli uomini ragionevoli. Ora che io m'avveggo che la ragione e la scienza non rilevano, a dir proprio, un'acca; mi risolvo a credere che queste e simili cose possano esser vere verissime: anzi io sono per andare a tutti i laghi e a tutti i pantani che io potrò, e vedere se io m'abbattessi a pescare il sole. Ma che è questo rombo che io sento, che par come delle ali di uno uccello grande? Scena Terza L ' O R A ULTIMA e COPERNICO

ORA ULTIMA. Copernico, io sono l'Ora ultima. C O P E R N I C O . L'ora ultima? Bene: qui bisogna adattarsi. Solo, se si può, dammi tanto di spazio, che io possa far testamento, e dare ordine a' fatti miei, prima di morire. ORA ULTIMA. Che «morire?» io non sono già l'ora ultima della vita. C O P E R N I C O . Oh, che sei tu dunque? l'ultima ora dell'ufficio del breviario? ORA ULTIMA. Credo bene io, che cotesta ti sia più cara che l'altre, quando tu ti ritrovi in coro. C O P E R N I C O . Ma come sai tu cotesto, che io sono canonico? E come mi conosci tu? che anche mi hai chiamato dianzi per nome.

426

THE

COPERNICUS

have often heard about the night Jupiter spent with Amphitryon's wife; 5 I also remember having recently read in a modern book by a Spaniard that the Peruvians say that once in ancient times there was in their country an extremely long night, as a matter of fact an interminable one, and that finally the sun came out of a lake they call Titicaca. 6 But until now I thought that this was sheer nonsense; and just like all reasonable men I was sure that it was so. N o w that I realize that reason and science aren't worth an iota, I have decided to believe that those, and similar things, may be perfectly true. In fact, I'm about to go to all the lakes and all the swamps I can find, to see if I can, by any chance, fish out the sun. But what's this roar that I hear—like the sound of the wings of a great bird? Scene T h r e e THE LAST H O U R a n d COPERNICUS

Copernicus, I'm the Last Hour. The last hour? Well, I can't do anything about it. Only, if possible, give me enough time to write my last will and put my affairs in order—before I die. LAST H O U R .

COPERNICUS.

LAST H O U R .

What do you mean, "die"? I'm not the

last hour of life. C O P E R N I C U S . Who are you then? The last canonical hour of the breviary? 7 L A S T H O U R . I certainly believe that you like that one better than the others—when you are in the choir. C O P E R N I C U S . But how do you know that I'm a canon priest? And how do you know me? You just called me by my name.

427

IL COPERNICO ORA U L T I M A . Io ho preso informazione dell'esser tuo da certi ch'erano qua sotto, nella strada. In breve, io sono l'ultima ora del giorno. C O P E R N I C O . Ah, io ho inteso: la prima Ora è malata; e da questo è che il giorno non si vede ancora. ORA U L T I M A . Lasciami dire. Il giorno non è per aver luogo più, nè oggi nè domani nè poi, se tu non provvedi. C O P E R N I C O . Buono sarebbe cotesto; che toccasse a me il carico di fare il giorno. ORA U L T I M A . Io ti dirò il come. Ma la prima cosa, è di necessità che tu venga meco senza indugio a casa del Sole, mio padrone. Tu intenderai ora il resto per via; e parte ti sarà detto da sua Eccellenza, quando noi saremo arrivati. C O P E R N I C O . Bene sta ogni cosa. Ma il cammino, se però io non m'inganno, dovrebbe esser lungo assai. E come potrò io portare tanta provvisione che mi basti a non morire affamato qualche anno prima di arrivare? Aggiungi che le terre di sua Eccellenza non credo io che producano di che apparecchiarmi solamente una colazione. ORA U L T I M A . Lascia andare cotesti dubbi. Tu non avrai a star molto in casa del Sole; e il viaggio si farà in un attimo; perchè io sono uno spirito, se tu non sai. C O P E R N I C O . Ma io sono un corpo. ORA U L T I M A . Ben bene: tu non ti hai da impacciare di cotesti discorsi, che tu non sei già un filosofo metafisico. Vien qua: montami in sulle spalle; e lascia fare a me il resto. C O P E R N I C O . Orsù: ecco fatto. Vediamo a che sa riuscire questa novità.

428

THE COPERNICUS LAST H O U R . I got information about you from some people down below in the street. In short, I'm the last hour of the day. C O P E R N I C U S . Ah, I understand. The First Hour is ill; that's why we don't see the day yet. LAST H O U R . Allow me to go on. The day won't come any more—not today, not tomorrow, not ever, if you don't do something about it. C O P E R N I C U S . That's a good one! As if it were my job to make the day! LAST H O U R . I'll tell you how. But first you must come with me immediately to the house of the Sun, my master. You'll learn more along the way, and His Excellency will tell you part of it himself when we get there. C O P E R N I C U S . All right. But if I'm not mistaken, the trip must be a rather long one. And how can I carry enough supplies so that I won't starve to death some years before I get there? Besides, I don't think His Excellency's lands produce enough for a single lunch. LAST H O U R . Forget about these fears. You won't have to stay in the house of the Sun for long; and the trip will take but a moment—for in case you don't know, I'm a spirit. C O P E R N I C U S . But I'm a body. LAST H O U R . Well, there's no need for you to worry about these things; you're not a metaphysical philosopher. Come here, get on my shoulders, and leave the rest to me. C O P E R N I C U S . Well, here we go. . . . Let's see how this thing is going to end.

429

IL C O P E R N I C O

Scena Q u a r t a COPERNICO e IL SOLE

COPERNICO. Illustrissimo Signore. SOLE. Perdona, Copernico, se io non ti fo sedere; perchè qua non si usano sedie. Ma noi ci spacceremo tosto. Tu hai già inteso il negozio dalla mia fante. Io dalla parte mia, per quel che la fanciulla mi riferisce della tua qualità, trovo che tu sei molto a proposito per l'effetto che si ricerca. C O P E R N I C O . Signore, io veggo in questo negozio molte difficoltà. SOLE. Le difficoltà non debbono spaventare un uomo della tua sorte. Anzi si dice che elle accrescono animo all'animoso. Ma quali sono poi, alla fine, coteste difficoltà? C O P E R N I C O . Primieramente, per grande che sia la potenza della filosofia, non mi assicuro che ella sia grande tanto, da persuadere alla Terra di darsi a correre, in cambio di stare a sedere agiatamente; e darsi ad affaticare, in vece di stare in ozio: massime a questi tempi; che non sono già i tempi eroici. SOLE. E se tu non la potrai persuadere, tu la sforzerai. COPERNICO. Volentieri, illustrissimo, se io fossi un Ercole, o pure almanco un Orlando; e non un canonico di Varmia. SOLE. Che fa cotesto al caso? Non si racconta egli di un vostro matematico antico, il quale diceva che se gli fosse dato un luogo fuori del mondo, che stando egli in quello, si fidava di smuovere il cielo e la terra? Or tu non hai a smuovere il cielo; ed ecco che ti ritrovi in un luogo che è fuor della Terra. Dunque, se tu non sei da meno di quell'antico, non dee mancare che tu non lo possa muovere, voglia essa o non voglia.

COPERNICO. Signor mio, cotesto si potrebbe fare:

THE COPERNICUS

Scene Four C O P E R N I C U S a n d THE S U N

COPERNICUS. M o s t illustrious sir. SUN. Forgive me, Copernicus, if I don't ask you to sit down; but w e don't use chairs. We'll be done in a m o m e n t . You've already heard f r o m m y servant what this p r o b l e m is all about. Personally—and f r o m what the girl tells m e about your ability—I think you are perfectly suited for the j o b w e have in mind. COPERNICUS. Sir, I see m a n y difficulties in this j o b . SUN. Difficulties should not frighten a man o f your kind. A s a matter o f fact, people say that they increase the courage o f the courageous. B u t then, what are these difficulties? COPERNICUS. First o f all, no matter h o w great is the power o f natural philosophy or science, I'm not sure it's so great as to convince the earth to begin to run rather than sit comfortably, and to w o r k and exert herself rather than remain idle, especially in our times, which are not heroic at all. SUN. SO, if you can't convince her, force her. COPERNICUS. Gladly, m y illustrious sir, if I were a Hercules or even a Roland, and not a canon priest f r o m Worms. SUN. What has that got to do with it? Aren't w e told that one o f your ancient mathematicians used to say that if he could stand s o m e w h e r e outside the world, no doubt he could m o v e heaven and earth? N o w , you don't have to m o v e heaven; and here you are in a place outside the earth. Therefore, if you're no less clever than that ancient one, you should be able to m o v e her—whether she likes it or not. COPERNICUS. M y dear sir, I could do that, but I

431

IL

COPERNICO

ma ci si richiederebbe una leva; la quale vorrebbe essere tanto lunga, che non solo io, ma vostra signoria illustrissima, quantunque ella sia ricca, non ha però tanto che bastasse a mezza la spesa della materia per farla, e della fattura. Un'altra difficoltà più grave è questa che io vi dirò adesso; anzi egli è come un groppo di difficoltà. La Terra insino a oggi ha tenuto la prima sede del mondo, che è a dire il mezzo; e (come voi sapete) stando ella immobile, e senza altro affare che guardarsi all'intorno, tutti gli altri globi dell'universo, non meno i più grandi che i più piccoli, e così gli splendenti come gli oscuri, le sono iti rotolandosi di sopra e di sotto e ai lati continuamente; con una fretta, una faccenda, una furia da sbalordirsi a pensarla. E così, dimostrando tutte le cose di essere occupate in servizio suo, pareva che l'universo fosse a somiglianza di una corte; nella quale la Terra sedesse come in un trono; e gli altri globi dintorno, in modo di cortigiani, di guardie, di servitori, attendessero chi ad un ministero e chi a un altro. Sicché, in effetto, la Terra si è creduta sempre di essere imperatrice del mondo: e per verità, stando così le cose come sono state per ¡'addietro, non si può mica dire che ella discorresse male; anzi io non negherei che quel suo concetto non fosse molto fondato. Che vi dirò poi degli uomini? che riputandoci (come ci riputeremo sempre) più che primi e più che principalissimi tra le creature terrestri; ciascheduno di noi, se ben fosse uno vestito di cenci e che non avesse un cantuccio di pan duro da rodere, si è tenuto per certo di essere uno imperatore; non mica di C o stantinopoli o di Germania, ovvero della metà della Terra, come erano gl'imperatori romani, ma un imperatore dell'universo; un imperatore del sole, dei pianeti, di tutte le stelle visibili e non visibili; e causa finale delle stelle, dei pianeti, di vostra signoria illustrissima, e di tutte le cose. M a ora se noi vogliamo che la Terra si

432

THE

COPERNICUS

would need a lever, which should be so long that not only I, but you yourself, illustrious sir, however rich you may be, wouldn't have enough to cover the cost of the necessary materials and of the labor. Another, and graver, difficulty is the following: as a matter of fact, it's like a knot of difficulties. Up to now the earth has held first place in the universe, that is to say, the center; and, as you know, she has been sitting motionless without anything else to do but look around at all the other globes of the universe, the largest as well as the smallest, the shiny as well as the dark, which have kept rolling above and below and by her sides with such a hurry, such a concern, such a vehemence that we are stunned if we just think about it. And, thus, everything proved to be at her services, and the universe looked like a court where the earth sat as if on a throne, and the other globes all around her, like courtiers, guards, and lackeys, tending to one job or another. As a result, the earth has always believed herself to be the empress of the universe; and, actually, while conditions remained as they were in the past, we can't say that hers was an unreasonable idea; as a matter of fact, I wouldn't deny that such an idea of hers rested on good foundations. And then what shall I tell you about men? We consider, and shall always consider, ourselves the first and the supremely important among all earthly creatures. Each one of us, even if dressed in rags and with no more than a piece of hard bread to gnaw on, thinks of himself as an emperor; and not just of Constantinople or of Germany or of half the earth—as the Roman emperors were—but as an emperor of the universe, an emperor of the sun, of the planets, of all the stars, visible and invisible, and the ultimate cause of the stars, of the planets, of your illustrious Excellency, and of all things. But now if we want the earth to

433

IL

COPERNICO

parta da quel suo luogo di mezzo; se facciamo che ella corra, che ella si voltoli, che ella si affanni di continuo, che eseguisca quel tanto, nè più nè meno, che si è fatto di qui addietro dagli altri globi; in fine, che ella divenga del numero dei pianeti; questo porterà seco che sua maestà terrestre, e le loro maestà umane, dovranno sgomberare il trono, e lasciar l'impero; restandosene però tuttavia co' loro cenci, e colle loro miserie, che non sono poche. S O L E . Che vuol conchiudere in somma con cotesto discorso il mio don Niccola? Forse ha scrupolo di coscienza, che il fatto non sia un crimenlese? C O P E R N I C O . No, illustrissimo; perchè nè i codici, nè il digesto, nè i libri che trattano del diritto pubblico, nè del diritto dell'Imperio, nè di quel delle genti, o di quello della natura, non fanno menzione di questo crimenlese, che io mi ricordi. Ma voglio dire in sostanza, che il fatto nostro non sarà così semplicemente materiale, come pare a prima vista che debba essere; e che gli effetti suoi non apparterranno alla fisica solamente: perchè esso sconvolgerà i gradi delle dignità delle cose, e l'ordine degli enti; scambierà i fini delle creature; e per tanto farà un grandissimo rivolgimento anche nella metafisica, anzi in tutto quello che tocca alla parte speculativa del sapere. E ne risulterà che gli uomini, se pur sapranno o vorranno discorrere sanamente, si troveranno essere tutt'altra roba da quello che sono stati fin qui, o che si hanno immaginato di essere. S O L E . Figliuol mio, coteste cose non mi fanno punto paura: che tanto rispetto io porto alla metafisica, quanto alla fisica, e quanto anche all'alchimia, o alla negromantica, se tu vuoi. E gli uomini si contenteranno di essere quello che sono: e se questo non piacerà loro, andranno raziocinando a rovescio, e argomentando in dispetto della evidenza delle cose; come facilissimamente potranno fare; e in questo modo conti-

434

THE C O P E R N I C U S

abandon that central place, if we make her run, revolve, bustle about continuously, do exactly the same job as has so far been done by the other globes, and, finally, become one of the planets—this will mean that her earthly majesty, and their human majesties, will have to clear the throne and abandon the empire— being left with their rags and their miseries, which aren't few. SUN. What are you driving at with this talk, my dear Father Nicholas? Are you perhaps afraid that such an action would be high treason? C O P E R N I C U S . No, most illustrious sir; for neither the codes, nor the Digest, 8 nor the books of public law, nor those of imperial law, nor of civil law, nor of natural law, mention this kind of treason, as far as I can remember. But I mean to say that this business of ours is not going to be simply material, as it appears at first sight, and that its effects are not going to be restricted to physics, for it will upset all the steps on the ladder of the dignity of things and the order of beings; it will switch the purposes of creatures; and therefore it will cause an extremely great revolution in metaphysics as well—in fact, in everything that touches the speculative side of knowledge. And as a result, if men can or want to reason well, they'll discover that they are something completely different from what they have been until now or from what they have imagined themselves to be. SUN. Son, those things don't frighten me at all; for I respect metaphysics as much as physics, and as much as chemistry—or necromancy, if you like. And men will have to be satisfied with being what they are, and if they don't like that, let them go on with their upsidedown reasoning and with their arguing against the evidence of facts, as they will be able to do very easily. Thus, they'll continue to believe they are whatever

IL COPERNICO

nueranno a tenersi per quel che vorranno, o baroni o duchi o imperatori o altro di più che si vogliano: che essi ne staranno più consolati, e a me con questi loro giudizi non daranno un dispiacere al mondo. COPERNICO. Orsù, lasciamo degli uomini e della Terra. Considerate, illustrissimo, quel ch'è ragionevole che avvenga degli altri pianeti. Che quando vedranno la Terra fare ogni cosa che fanno essi, e divenuta uno di loro, non vorranno più restarsene così lisci, semplici e disadorni, così deserti e tristi, come sono stati sempre; e che Ir. Terra sola abbia quei tanti ornamenti: ma vorranno ancora essi i lor fiumi, i lor mari, le loro montagne, le piante, e fra le altre cose i loro animali e abitatori; non vedendo ragione alcuna di dovere essere da meno della Terra in nessuna parte. Ed eccovi un altro rivolgimento grandissimo nel mondo; e una infinità di famiglie e di popolazioni nuove, che in un m o mento si vedranno venir su da tutte le bande, come funghi. SOLE. E tu le lascerai che vengano; e sieno quante sapranno essere: che la mia luce e il calore basterà per tutte, senza che io cresca la sp'esa però; e il mondo avrà di che cibarle, vestirle, alloggiarle, trattarle largamente, senza far debito. COPERNICO. M a pensi vostra signoria illustrissima un poco più oltre, e vedrà nascere ancora un altro scompiglio. Che le stelle, vedendo che voi vi siete posto a sedere, e non già su uno sgabello, ma in trono; e che avete dintorno questa bella corte e questo popolo di pianeti; non solo vorranno sedere ancor esse e riposarsi, ma vorranno altresì regnare: e chi ha da regnare, ci hanno a essere i sudditi: però vorranno avere i loro pianeti, come avrete voi; ciascuna i suoi propri. I quali pianeti nuovi, converrà che sieno anche abitati e

436

THE C O P E R N I C U S

they think—either barons, or dukes, or emperors, or anything else they like. This will comfort them, and those judgments of theirs won't annoy me in the slightest. C O P E R N I C U S . All right, let's forget about men and about earth. But consider, my most illustrious sir, what we may expect to happen with the other planets. When they see that the earth has become one of them and does everything they do, they will no longer want to be so naked and unadorned, so deserted and sad as they have always been—with the earth alone having so many ornaments. They too will want their rivers, their seas, their mountains, their plants, and, among other things, their animals and their inhabitants; for they won't see any reason for being inferior to the earth in anything. And there will be another immense revolution in the universe: an endless number of new families will in a moment be seen springing up everywhere like mushrooms. SUN. And you can let them spring up. And let them be as many as they can; for my light and my heat will be enough for all of them—and at no extra cost; and the universe will have enough to feed, clothe, lodge, and treat them generously without getting into debt. C O P E R N I C U S . But most illustrious sir, consider a little further, and you'll see yet another messy situation. The stars, too, when they see that you have sat down, not on a stool but on a throne, and that you are surrounded by such a beautiful court and such a population of planets—they, too, will want not only to sit down themselves and take a rest, but they'll want to reign as well; and in order to reign, one must have subjects; therefore, they'll want their own planets just as you have—each one his own. And these new planets will also have to be adorned and inhabited, like the

COPERNICO

adorni come è la Terra. E qui non vi starò a dire del povero genere umano, divenuto poco più che nulla già innanzi, in rispetto a questo mondo solo; a che si ridurrà egli quando scoppieranno fuori tante migliaia di altri mondi, in maniera che non ci sarà una minutissima stelluzza della via lattea, che non abbia il suo. Ma considerando solamente l'interesse vostro, dico che per insino a ora voi siete stato, se non primo nell'universo, certamente secondo, cioè a dire dopo la Terra, e non avete avuto nessuno uguale; atteso che le stelle non si sono ardite di pareggiarvisi: ma in questo nuovo stato dell'universo avrete tanti uguali, quante saranno le stelle coi loro mondi. Sicché guardate che questa mutazione che noi vogliamo fare, non sia con pregiudizio della dignità vostra. S O L E . Non hai tu a memoria quello che disse il vostro Cesare quando egli, andando per le Alpi, si abbattè a passare vicino a quella borgatella di certi poveri Barbari: che gli sarebbe piaciuto più se egli fosse stato il primo in quella borgatella, che di essere il secondo in Roma? E a me similmente dovrebbe piacer più di esser primo in questo mondo nostro, che secondo nell'universo. Ma non è l'ambizione quella che mi muove a voler mutare lo stato presente delle cose: solo è l'amor della quiete, o per dir più proprio, la pigrizia. In maniera che dell'avere uguali o non averne, e di essere nel primo luogo o nell'ultimo, io non mi curo molto: perchè, diversamente da Cicerone, ho riguardo più all'ozio che alla dignità. C O P E R N I C O . Cotesto ozio, illustrissimo, io per la parte mia, il meglio che io possa, m'ingegnerò di acquistacelo. Ma dubito, anche riuscendo la intenzione, che esso non vi durerà gran tempo. E prima, io sono quasi certo che non passeranno molti anni, che voi sarete costretto di andarvi aggirando come una carrucola da pozzo, o come una macina; senza mutar

THE C O P E R N I C U S

earth. And at this point I won't tell you any more about the poor human race—which has already become almost nothing in relation to this present world. What will it become when so many thousands of other worlds burst forth so that the minutest star in the Milky Way won't be without one of her own? But even if we consider only your own interest, let me say that until now you have been, if not first, certainly second in the universe—let's say, next to the earth—and have had no equal, for the stars haven't had the audacity to compare themselves with you. But in this new state of the universe you'll have as many equals as there are stars with their worlds. So be careful that this change you want to make doesn't prejudice your own dignity. SUN. Don't you remember what your Caesar said when, crossing the Alps, he happened to pass near the hamlet of some poor barbarians?—that he would rather be first in that little hamlet than second in Rome. 9 Similarly, I should prefer to be first in this world of ours rather than second in the universe. But it isn't ambition that moves me to change the present state of things; it's only the love of peace or, to be more exact, laziness. And so, I don't much care about having or not having equals or about being in first or in last place; for unlike Cicero I'm more interested in leisure than in dignity.10 C O P E R N I C U S . Most illustrious sir, as far as I'm concerned, I'll do everything possible to get this leisure for you. But I'm afraid that even if I manage to succeed in my intent, it won't last very long. First, I'm almost sure that before many years have passed, you'll be forced to go whirling around like the pulley of a well or like a millstone—though without changing places.

439

IL COPERNICO

luogo però. Poi, sto con qualche sospetto che pure alla fine, in termine di più o men tempo, vi convenga anco tornare a correre: io non dico, intorno alla Terra; ma che monta a voi questo? e forse che quello stesso aggirarvi che voi farete, servirà di argomento per farvi anco andare. Basta, sia quello che si voglia; non ostante ogni malagevolezza e ogni altra considerazione, se voi perseverate nel proposito vostro, io proverò di servirvi; acciocché, se la cosa non mi verrà fatta, voi pensiate ch'io non ho potuto, e non diciate che io sono di poco animo. SOLE. Bene sta, Copernico mio: prova. C O P E R N I C O . Ci resterebbe una certa difficoltà solamente. SOLE. Via, qual è? C O P E R N I C O . Che io non vorrei, per questo fatto, essere abbruciato vivo, a uso della fenice: perchè accadendo questo, io sono sicuro di non avere a risuscitare dalle mie ceneri come fa quell'uccello, e di non vedere mai più, da quell'ora innanzi, la faccia della signoria vostra. SOLE. Senti, Copernico: tu sai che un tempo, quando voi altri filosofi non eravate appena nati, dico al tempo che la poesia teneva il campo, io sono stato profeta. Voglio che adesso tu mi lasci profetare per l'ultima volta, e che per la memoria di quella mia virtù antica, tu mi presti fede. Ti dico io dunque che forse, dopo te, ad alcuni i quali approveranno quello che tu avrai fatto, potrà essere che tocchi qualche scottatura, o altra cosa simile; ma che tu per conto di questa impresa, a quel ch'io posso conoscere, non patirai nulla. E se tu vuoi essere più sicuro, prendi questo partito: il libro che tu scriverai a questo proposito, dedicarlo al papa. In questo modo, ti prometto che nè anche hai da perdere il canonicato.

440

THE C O P E R N I C U S

Then I suspect that finally, sooner or later, you'll find it necessary to begin to run again; I don't say around the earth; but what do you care about this? And perhaps that same revolving of yours will serve as a reason for your running." Enough, be it as it may; in spite of all difficulties and other considerations, if you insist in your resolution, I'll see if I can help you, so that if this doesn't work out, you'll believe that I could not—and not say that I'm a man without much courage. SUN. All right, my Copernicus, try. C O P E R N I C U S . There is only one more difficulty. SUN. Tell me, what's that? C O P E R N I C U S . I wouldn't like to be burned alive like the phoenix because of this. For if this happens, I'm sure that I wouldn't rise again from my ashes like that bird; and so, from then on I wouldn't see Your Excellency's face any more. SUN. Listen, Copernicus, you know that at the time when you philosophers and scientists had scarcely been born—I mean to say, when poetry held the field—I was a prophet. 12 N o w I want you to let me predict the future for the last time, and in memory of my ancient power I want you to believe me. So then, I tell you that perhaps after you, those who approve what you have done may get somewhat charred or something like that; 13 but you yourself, as far as I can see, won't suffer at all because of this. And if you want to be even safer, follow this advice: dedicate the book you write on the subject to the pope. This way, I promise you that you won't even lose your canonry.' 4

441

Dialogo di Plotino e di Porfirio « U NA volta essendo io Porfirio entrato in pensiero di levarmi di vita, Plotino se ne avvide: e venutomi innanzi improvvisamente, che io era in casa; e dettomi, non procedere sì fatto pensiero da discorso di mente sana, ma da qualche indisposizione malinconica; mi strinse che io mutassi paese. » Porfirio nella Vita di Plotino. Il simile in quella di Porfirio scritta da Eunapio: il quale aggiunge che Plotino distese in un libro i ragionamenti avuti con Porfirio in quella occasione. P L O T I N O . Porfirio, tu sai ch'io ti sono amico; e sai quanto: e non ti dei maravigliare se io vengo osservando i tuoi fatti e i tuoi detti e il tuo stato con una certa curiosità; perchè nasce da questo, che tu mi stai sul cuore. Già sono più giorni che io ti veggo tristo e pensieroso molto; hai una certa guardatura, e lasci andare certe parole: in fine, senza altri preamboli e senza aggiramenti, io credo che tu abbi in capo una mala intenzione. P O R F I R I O . Come, che vuoi tu dire? P L O T I N O . Una mala intenzione contro te stesso. Il fatto è stimato cattivo augurio a nominarlo. Vedi, Porfirio mio, non mi negare il vero; non far questa ingiuria a tanto amore che noi ci portiamo insieme da tanto tempo. So bene che io ti fo dispiacere a muoverti questo discorso; e intendo che ti sarebbe stato caro di tenerti il tuo proposito celato: ma in cosa di tanto mo-

442

Dialogue Between Plotinus and Porphyry " O NCE w h e n Plotinus noticed that I, Porphyry, had resolved to take m y o w n life, he came unexpectedly to see me w h e n I was at h o m e and told m e that such a resolution did not spring f r o m the reasoning of a sound mind but f r o m some melancholy indisposition; then he urged m e to m o v e to another t o w n . " Porphyry in his Life of Plotinus.1 Something similar appears in the life of Porphyry written by Eunapius, 2 w h o adds that Plotinus recorded in a book his discussion with Porphyry on that occasion. PLOTINUS. Porphyry, you k n o w that I'm your friend, and you k n o w h o w fond I am of you; so you shouldn't be surprised if I watch what you do, what you say, and h o w you feel, with a certain curiosity, for it comes f r o m the fact that you are dear to me. For some days n o w I've seen you quite sad and deep in thought; you have a certain way of looking, and you let certain words slip o u t . . . in short, without further preamble and without further talk, I believe you have something bad in mind. PORPHYRY. W h y — w h a t do you mean? PLOTINUS. Something bad against yourself. It's considered a bad o m e n to mention it. Listen, m y dear Porphyry, do not deny the truth; do not w r o n g the great affection w e have had for each other for such a long time. I k n o w full well that you do not like m e to talk to you like this; and I understand that you would have liked to keep your resolution to yourself; but I could not remain silent about a matter of such i m p o r -

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI PORFIRIO

mento io non poteva tacere; e tu non dovresti avere a male di conferirla con persona che ti vuol tanto bene quanto a se stessa. Discorriamo insieme riposatamente, e andiamo pensando le ragioni: tu sfogherai l'animo tuo meco, ti dorrai, piangerai; che io merito da te questo: e in ultimo io non sono già per impedirti che tu non facci quello che noi troveremo che sia ragionevole, e di tuo utile. P O R F I R I O . Io non ti ho mai disdetto cosa che tu mi domandassi, Plotino mio. Ed ora confesso a te quello che avrei voluto tener segreto, e che non confesserei ad altri per cosa alcuna del mondo; dico che quel che tu immagini della mia intenzione, è la verità. Se ti piace che noi ci ponghiamo a ragionare sopra questa materia; benché l'animo mio ci ripugna molto, perchè queste tali deliberazioni pare che si compiacciano di un silenzio altissimo, e che la mente in così fatti pensieri ami di essere solitaria e ristretta in se medesima più che mai; pure io sono disposto di fare anche di ciò a tuo modo. Anzi incomincerò io stesso; e ti dirò che questa mia inclinazione non procede da alcuna sciagura che mi sia intervenuta, ovvero che io aspetti che mi sopraggiunga: ma da un fastidio della vita; da un tedio che io provo, così veemente, che si assomiglia a dolore e a spasimo; da un certo non solamente conoscere, ma vedere, gustare, toccare la vanità di ogni cosa che mi occorre nella giornata. Di maniera che non solo l'intelletto mio, ma tutti i sentimenti, ancora del corpo, sono (per un modo di dire strano, ma accomodato al caso) pieni di questa vanità. E qui primieramente non mi potrai dire che questa mia disposizione non sia ragionevole: se bene io consentirò facilmente che ella in buona parte provenga da qualche mal essere corporale. Ma ella nondimeno è ragionevolissima: anzi tutte le altre disposizioni degli uomini fuori di questa, per le quali, in qualunque maniera, si vive, e stimasi che la

D I A L O G U E BETWEEN P L O T I N U S A N D PORPHYRY

tance; and you should not be against talking it over with a person who loves you as much as himself. Let us discuss it calmly, and let us think about the reasons: you will unburden your mind with me, you will lament, you will cry; for I deserve this from you. And in the end I certainly will not prevent you from doing what we will find to be reasonable and beneficial to you. P O R P H Y R Y . I've never refused you anything you asked me, my dear Plotinus. And now I will confess to you what I would have liked to keep to myself and what I would not confess to anyone else for anything in the world—I mean to say that what you think about my resolution is the truth. If you would like to start discussing this matter—although it is quite repugnant to me, for resolutions of this kind seem to favor a most profound silence, and when engaged in such thoughts our minds like to be alone and more self-collected than ever—I am, nevertheless, willing to do as you wish even in this. As a matter of fact, I myself will begin and will tell you that this inclination of mine does not spring from a disaster that has befallen me, or from one that I expect to befall me, but from tedium of life—a tedium which I endure and which is so intense that it resembles pain and spaSm; not only from clearly knowing, but from clearly seeing, tasting, and touching the vanity of everything that happens to me during the day. So that not only my intellect, but all my feelings, even those of the body, are (to say it in a way which is strange but fitting) filled with this emptiness. And here you cannot tell me that my deliberation is not reasonable, although I will easily admit that in great measure it might come from some physical illness. But it is nevertheless extremely reasonable; as a matter of fact, all the other deliberations of men—by which, in whatever manner, they live and think that

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI PORFIRIO

vita e le cose umane abbiano qualche sostanza; sono, qual più qual meno, rimote dalla ragione, e si fondano in qualche inganno e in qualche immaginazione falsa. E nessuna cosa è più ragionevole che la noia. I piaceri sono tutti vani. Il dolore stesso, parlo di quel dell'animo, per lo più è vano: perchè se tu guardi alla causa ed alla materia, a considerarla bene, ella è di poca realtà o di nessuna. Il simile dico del timore; il simile della speranza. Solo la noia, la qual nasce sempre dalla vanità delle cose, non è mai vanità, non inganno; mai non è fondata in sul falso. E si può dire che, essendo tutto l'altro vano, alla noia riducasi, e in lei consista, quanto la vita degli uomini ha di sostanzievole e di reale. P L O T I N O . Sia così. Non voglio ora contraddirti sopra questa parte. Ma noi dobbiamo adesso considerare il fatto che tu vai disegnando: dico, considerarlo più strettamente, e in se stesso. Io non ti starò a dire che sia sentenza di Platone, come tu sai, che all'uomo non sia lecito, in guisa di servo fuggitivo, sottrarsi di propria autorità da quella quasi carcere nella quale egli si ritrova per volontà degli Dei; cioè privarsi della vita spontaneamente. P O R F I R I O . Ti prego, Plotino mio; lasciamo da parte adesso Platone, e le sue dottrine, e le sue fantasie. Altra cosa è lodare, comentare, difendere certe opinioni nelle scuole e nei libri; ed altra è seguitarle nell'uso pratico. Alla scuola e nei libri, siami stato lecito approvare i sentimenti di Platone e seguirli; poiché tale è l'usanza oggi: nella vita, non che gli approvi, io piuttosto gli abbomino. So ch'egli si dice che Platone spargesse negli scritti suoi quelle dottrine della vita avvenire, acciocché gli uomini, entrati in dubbio e in sospetto circa lo stato loro dopo la morte; per quella incertezza, e per timore di pene e di calamità future, si ritenessero nella

446

D I A L O G U E BETWEEN P L O T I N U S A N D PORPHYRY

life and human affairs have some substance—are by varying degrees removed from reason and are founded in some illusion or in some false imagination. And no thing is more reasonable than boredom. Pleasures are all vain. Suffering itself (I mean the suffering of the mind) is mostly vain—for if you look into the cause and into the matter and consider it well, you'll find that it has little or no reality. I'll say the same about fear and about hope. Only boredom, which is always the product of the vanity of things, is never vain: it is never an illusion; it is never founded on the unreal. And we may say that since all the rest is vain, whatever is substantial and real in the life of men is reduced to boredom and consists in nothing else. P L O T I N U S . So be it. I won't contradict you on this point. But now we must consider what you're planning—I mean to say, we must consider it more directly and in itself. I won't insist that, as you know, in Plato's opinion, man is not allowed of his own initiative, like a fugitive slave, to escape from that prison in which he finds himself by the will of the gods, that is to say, spontaneously, to deprive himself of life. P O R P H Y R Y . Please, my dear Plotinus; now let us leave Plato aside and his doctrines and his fantasies. It is one thing to praise, comment, and defend certain opinions in schools and in books; and it is another thing to follow them in practical use. In school and in books I may have been allowed to approve of Plato's ideas and to follow them, for such is the fashion nowadays; but in life, rather than approving of them, I abhor them. I know that some people say that in his works Plato spread those doctrines of a future life so that men would become doubtful and anxious about their condition after death—because of that uncertainty and because of fear of future punishments and calamities—and thus in life they should refrain from

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI P O R F I R I O

vita dal fare ingiustizia e dalle altre male opere. Che se 10 stimassi che Platone fosse stato autore di questi dubbi, e di queste credenze; e che elle fossero sue invenzioni; io direi: Tu vedi, Platone, quanto o la natura o il fato o la necessità, o qual si sia potenza autrice e signora dell'universo, è stata ed è perpetuamente inimica alla nostra specie. Alla quale molte, anzi innumerabili ragioni potranno contendere quella maggioranza che noi, per altri titoli, ci arroghiamo di avere tra gli animali; ma nessuna ragione si troverà che le tolga quel principato che l'antichissimo Omero le attribuiva; dico 11 principato della infelicità. Tuttavia la natura ci destinò per medicina di tutti i mali la morte: la quale da coloro che non molto usassero il discorso dell'intelletto, saria poco temuta; dagli altri desiderata. E sarebbe un conforto dolcissimo nella vita nostra, piena di tanti dolori, l'aspettazione e il pensiero del nostro fine. Tu con questo dubbio terribile, suscitato da te nelle menti degli uomini, hai tolta da questo pensiero ogni dolcezza, e fattolo il più amaro di tutti gli altri. Tu sei cagione che si veggano gl'infelicissimi mortali temere più il porto che la tempesta, e rifuggire coll'animo da quel solo rimedio e riposo loro, alle angosce presenti e agli spasimi della vita. Tu sei stato agli uomini più crudele che il fato o la necessità o la natura. E non si potendo questo dubbio in alcun modo sciorre, nè le menti nostre esserne liberate mai, tu hai recati per sempre i tuoi simili a questa condizione, che essi avranno la morte piena d'affanno, e più misera che la vita. Perciocché per opera tua, laddove tutti gli altri animali muoiono senza timore alcuno, la quiete e la sicurtà dell'animo sono escluse in perpetuo dall'ultima ora dell'uomo. Questo mancava, o Platone, a tanta infelicità della specie umana.

448

DIALOGUE BETWEEN PLOTINUS AND PORPHYRY

injustice and from other evil actions. For if I thought that Plato was the author of these doubts and these beliefs and that they were his inventions, I would say the following to him. You see, Plato, how much Nature, Fate, necessity, or whatever the power that is the author and the ruler of the universe has been and is a perpetual enemy of our species. Many, indeed, innumerable reasons, may dispute that supremacy, which, by other titles, we claim for ourselves over all animals; but no reason will be found to strip us of that preeminence which most ancient Homer attributed to us: the preeminence of unhappiness. 3 Yet Nature allotted us death as the remedy for all our ills—death which was to be little feared by those who were not much used to intellectual reasoning and was to be desired by the others. Thus, the expectation and the thought of our end was to be a most sweet consolation in our life—filled as it is with so much suffering. With this terrible doubt that you have kindled in the minds of men, you have stripped the thought of death of all sweetness and have made it more bitter than any other. You have caused these most unhappy mortals to fear the port more than the tempest and to shrink back with their minds from their sole remedy and escape from the present anguish and from the agonies of life. You have been more cruel to men than Fate or necessity or Nature. And since this doubt cannot in any way be solved, nor can our minds be freed from it, you have forever brought your fellow men to such a condition that their death is full of anguish and even more miserable than life. For because of you, peace and security of mind are perpetually excluded from the last hour of man while all the other animals die without fear whatsoever. This is all that was needed, O Plato, for so great an unhappiness of the human species.

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI P O R F I R I O

Lascio che quello effetto che ti avevi proposto, di ritenere gli uomini dalle violenze e dalle ingiustizie, non ti è venuto fatto. Perocché quei dubbi e quelle credenze spaventano tutti gli uomini in sulle ore estreme, quando essi non sono atti a nuocere: nel corso della vita, spaventano frequentemente i buoni, i quali hanno volontà non di nuocere, ma di giovare; spaventano le persone timide, e le deboli di corpo, le quali alle violenze e alle iniquità non hanno nè la natura inclinata, nè sufficiente il cuore e la mano. M a gli arditi, e i gagliardi, e quelli che poco sentono la potenza della immaginativa; in fine coloro ai quali in generalità si richiederebbe altro freno che della sola legge; non ¿spaventano esse, nè tengono dal male operare: come noi veggiamo per gli esempi quotidianamente, e come la esperienza di tutti i secoli, da' tuoi dì per insino a oggi, fa manifesto. Le buone leggi, e più la educazione buona, e la cultura dei costumi e delle menti, conservano nella società degli uomini la giustizia e la mansuetudine: perocché gli animi dirozzati e rammorbiditi da un poco di civiltà, ed assuefatti a considerare alquanto le cose, e ad operare alcun poco l'intendimento; quasi di necessità e quasi sempre abborriscono dal por mano nelle persone e nel sangue dei compagni; sono per lo più alieni dal fare ad altri nocumento in qualunque modo; e rare volte e con fatica s'inducono a correre quei pericoli che porta seco il contravvenire alle leggi. Non fanno già questo buono effetto le immaginazioni minacciose, e le opinioni triste di cose fiere e spaventevoli: anzi come suol fare la moltitudine e la crudeltà dei supplizi che si usino dagli stati, così ancora quelle accrescono, in un lato la viltà dell'animo, in un altro la ferocità; principali inimiche e pesti del consorzio umano. M a tu hai posto ancora innanzi e promesso guiderdone ai buoni. Qual guiderdone? Uno stato che ci ap-

450

DIALOGUE BETWEEN PLOTINUS AND PORPHYRY

I will not mention the fact that you have not been able to achieve your goal of restraining men from violence and from injustices. For those doubts and those beliefs frighten all men in their last hours, when they are not fit to harm anyone, but in the course of life they often frighten the good, who are determined not to harm but to help; they frighten the timid and the physically weak, who are neither inclined by nature nor courageous and vigorous enough to commit violence and iniquity. But the daring and the strong, and those who do not much feel the power of the imagination, and finally those who generally need a different curb than that of law alone—these are not frightened nor kept from evil actions, as we can daily see from examples, and as the experience of all centuries, from your own days until now, clearly demonstrates. Good laws, and especially good education, and cultured customs and minds preserve justice and gentleness in the society of men. For the minds, polished and softened by a little civilization—and used to giving things a little consideration and to putting their understanding to work—almost of necessity and almost always abhor laying their hands on persons and shedding the blood of their fellow-men; they are mostly averse to doing harm to others in any way; and rarely and with difficulty do they bring themselves to the point of running those risks that go with the breaking of laws. But this positive result is not brought about by threatening visions and by the sad beliefs of fierce and frightening things; as a matter of fact, as happens with the multitude and the cruelty of tortures used by the states, so these also increase mental cowardice, on the one hand, and ferocity, on the other—the greatest enemies and the worst plagues of human society. But you have also held out and promised a reward to the good. What kind of reward?—a condition that

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI P O R F I R I O

parisce pieno di noia, ed ancor meno tollerabile che questa vita. A ciascheduno è palese l'acerbità di que' tuoi supplicii; ma la dolcezza de' tuoi premii è nascosa, ed arcana, e da non potersi comprendere da mente d'uomo. Onde nessuna efficacia possono aver così fatti premii di allettarci alla rettitudine e alla virtù. E in vero, se molto pochi ribaldi, per timore di quel tuo spaventoso Tartaro si astengono da alcuna mala azione; mi ardisco io di affermare che mai nessun buono, in un suo menomo atto, si mosse a bene operare per desiderio di quel tuo Eliso. Che non può esso alla immaginazione nostra aver sembianza di cosa desiderabile. Ed oltre che di molto lieve conforto sarebbe eziandio la espettazione certa di questo bene, quale speranza hai tu lasciato che ne possano avere anco i virtuosi e i giusti; se quel tuo Minosse e quello Eaco e Radamanto, giudici rigidissimi e inesorabili, non hanno a perdonare a qualsivoglia ombra o vestigio di colpa? E quale uomo è che si possa sentire o credere così netto e puro come lo richiedi tu? Sicché il conseguimento di quella qual che si sia felicità viene a esser quasi impossibile: e non basterà la coscienza della più retta e della più travagliosa vita ad assicurare l'uomo in sull'ultimo, dalla incertezza del suo stato futuro, e dallo spavento dei gastighi. Così per le tue dottrine il timore, superata con infinito intervallo la speranza, è fatto signore dell'uomo: e il frutto di esse dottrine ultimamente è questo; che il genere umano, esempio mirabile d'infelicità in questa vita, si aspetta, non che la morte sia fine alle sue miserie, ma di avere a essere dopo quella, assai più infelice. Con che tu hai vinto di crudeltà, non pur la natura e il fato, ma ogni tiranno più fiero, e ogni più spietato carnefice, che fosse al mondo. M a con qual barbarie si può paragonare quel tuo decreto, che all'uomo non sia lecito di por fine a' suoi

452

DIALOGUE BETWEEN PLOTINUS AND PORPHYRY

appears to be full of boredom, and even less tolerable than this life. The harshness of those tortures of yours is clear to everyone, but the sweetness of your rewards is hidden and mysterious and such that it cannot be understood by the human mind. That is why such rewards cannot be effective in inspiring us to integrity and virtue. And, indeed, if very few villains abstain from any evil action out of fear of your frightening Tartarus, I dare state that never, nor in the smallest of his actions, was a good man moved to a good action out of desire for your Elysium—which to our imagination cannot seem to be desirable at all. And, moreover, in addition to the fact that the assured expectation of this good would afford very slight consolation, what hope have you left us that the virtuous and the just may share it, if that Minos of yours and that Atacus and Rhadamanthus 4 —the most rigid and inexorable of judges—are incapable of forgiving even a shadow or a vestige of fault? And where is a man who can feel so stainless and pure as you require? Thus, the attainment of that happiness, whatever it may be, is just about impossible, and the consciousness of the most upright and the most anguished life will not be enough in the end to ensure man against the uncertainty of his future condition and from the fright of punishments. And because of your doctrines, fear surpasses hope by an infinite distance and becomes the master of man; and ultimately the fruit of those doctrines is the following: that the human race, an admirable example of unhappiness in this life, expects not that death may mark the end of his miseries but that he will be still much more unhappy afterwards. By all this, you have outdone in cruelty not only Nature and Fate but the most ruthless tyrant the world has ever known. But to what barbarity can we compare your decree by which man is not allowed to put an end to his suf-

DIALOGO DI P L O T I N O E DI PORFIRIO

patimenti, ai dolori, alle angosce, vincendo l'orrore della morte, e volontariamente privandosi dello spirito? Certo non ha luogo negli altri animali il desiderio di terminar la vita; perchè le infelicità loro hanno più stretti confini che le infelicità dell'uomo: nè avrebbe anco luogo il coraggio di estinguerla spontaneamente. Ma se pur tali disposizioni cadessero nella natura dei bruti, nessuno impedimento avrebbero essi al poter morire; nessun divieto, nessun dubbio torrebbe loro la facoltà di sottrarsi dai loro mali. Ecco che tu ci rendi anco in questa parte, inferiori alle bestie: e quella libertà che avrebbero i bruti se loro accadesse di usarla; quella che la natura stessa, tanto verso noi avara, non ci ha negata; vien manco per tua cagione nell'uomo. In guisa che quel solo genere di viventi che si trova esser capace del desiderio della morte, quello solo non abbia in sua mano il morire. La natura, il fato e la fortuna ci flagellano di continuo sanguinosamente, con istrazio nostro e dolore inestimabile: tu accorri, e ci annodi strettamente le braccia, e incateni i piedi; sicché non ci sia possibile nè schermirci nè ritrarci indietro dai loro colpi. In vero, quando io considero la grandezza della infelicità umana, io penso che di quella si debbano più che veruna altra cosa, incolpare le tue dottrine; e che si convenga agli uomini, assai più dolersi di te che della natura. La quale se bene, a dir vero, non ci destinò altra vita che infelicissima; da altro lato però ci diede il poter finirla ogni volta che ci piacesse. E primieramente non si può mai dire che sia molto grande quella miseria la quale, solo che io voglia, può di durazione esser brevissima: poi, quando ben la persona in effetto non si risolvesse a lasciar la vita, il pensiero solo di potere ad ogni sua voglia sottrarsi dalla miseria, saria tal conforto e tale alleggerimento di qualunque calamità, che per virtù di esso, tutte riuscirebbero facili a sopportare.

454

DIALOGUE BETWEEN PLOTINUS AND PORPHYRY

ferings, to his pains, and to his anguish by conquering the horror of death and by voluntarily renouncing his spirit? It is true that the desire to terminate one's own life does not exist in other animals because their unhappiness possesses narrower boundaries than the unhappiness of man, nor does the courage exist in them to destroy it spontaneously. But if such an inclination were to become part of the nature of the brutes, they would find no impediment to their being able to die; no prohibition, no doubt would strip them of the power of getting away from their ills. Now, even in this respect you render us inferior to animals, and that freedom which the brutes would enjoy if they happened to use it, that freedom which Nature herself, although so avaricious toward us, has not denied us, is lost to man because of you. So that the only kind of living creatures that are capable of the desire of death are only those who are not allowed the choice of dying. Nature, Fate, and Fortune continuously scourge us with torment and immeasurable suffering until we bleed; you rush over and tie up our arms and chain our feet so that it is impossible for us to ward off their blows or to draw back from them. Indeed, when I consider the vastness of human unhappiness, I think that the blame for it should be laid on your doctrines more than on anything else and that men should complain much more about you than about Nature— which did indeed allot us not only a most unhappy life but at the same time also gave us the power to end it whenever we liked. And in the first place I could never call very great that misery which can be of very short duration, should I so decide; then, even if one actually does not resolve to leave life, the mere thought of being able to get away from his ills whenever he pleases is such a great consolation and such mitigation to any calamity whatsoever that, because of it, all those

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI P O R F I R I O

Di modo che la gravezza intollerabile della infelicità nostra, non da altro principalmente si dee riconoscere, che da questo dubbio di potere per avventura, troncando volontariamente la propria vita, incorrere in miseria maggiore che la presente. Nè solo maggiore, ma di tanto ineffabile atrocità e lunghezza, che posto che il presente sia certo, e quelle pene incerte, nondimeno ragionevolmente debba il timore di quelle, senza proporzione o comparazione alcuna, prevalere al sentimento di ogni qual si voglia male di questa vita. Il qual dubbio, o Platone, ben fu a te agevole a suscitare; ma prima sarà venuta meno la stirpe degli uomini, che egli sia risoluto. Però nessuna cosa nacque, nessuna è per nascere in alcun tempo, così calamitosa e funesta alla specie umana, come l'ingegno tuo. Queste cose io direi, se credessi che Platone fosse stato autore o inventore di quelle dottrine; che io so benissimo che non fu. Ma in ogni modo, sopra questa materia s'è detto abbastanza, e io vorrei che noi la ponessimo da canto. PLOTINO. Porfirio, veramente io amo Platone, come tu sai. Ma non è già per questo, che io voglia discorrere per autorità; massimamente poi teco e in una questione tale: ma io voglio discorrere per ragione. E se ho toccato così alla sfuggita quella tal sentenza platonica, io l'ho fatto più per usare come una sorta di proemio, che per altro. E ripigliando il ragionamento ch'io aveva in animo, dico che non Platone o qualche altro filosofo solamente, ma la natura stessa par che c'insegni che il levarci dal mondo di mera volontà nostra, non sia cosa lecita. Non accade che io mi distenda circa questo articolo: perchè se tu penserai un poco, non può essere che tu non conosca da te medesimo che l'uccidersi di propria mano senza necessità, è contro natura. Anzi, per dir meglio, è l'atto più con-

456

DIALOGUE BETWEEN PLOTINUS AND PORPHYRY

calamities are easy to bear. Thus, the intolerable burden of our unhappiness should be seen as deriving from nothing else but the doubt that if we voluntarily cut off our own life, we might meet with a greater misery than the present one. Not only greater, but of such ineffable atrocity and length that, even supposing the present to be certain and those pains uncertain, nevertheless the fear of them must, beyond all proportion and comparison, reasonably outweigh the feeling of any ill in this life. This is a doubt, O Plato, which it was easy for you to kindle, but before it can be resolved, the species of men shall disappear. Therefore, nothing was ever born, and nothing will ever be born, as calamitous and fatal to the human race as your intellect. These things I would say, if I believed that Plato were the author or the inventor of those doctrines, which I know very well he was not. 5 But in any case, enough has been said about this matter, and I would like to lay it aside. PLOTINUS. Porphyry, I truly respect Plato, as you know. But not for this would I talk on the basis of authority, especially with you and on a question such as this; but I want to talk by virtue of reason. And if in passing I touched on that Platonic opinion, I did so rather to use it as a sort of preamble than for anything else. And now, resuming the kind of discussion that I had in mind, I will say that not only Plato or any other philosopher but Nature herself seems to teach us that we are not allowed to remove ourselves from the world of our own volition. I do not need to dwell any longer on this point; for if you stop to think a little, you will undoubtedly recognize that it is obvious that killing oneself by one's own hand without necessity is against Nature. As a matter of fact, to be more precise, it is the action most contrary to Nature that can be committed.

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI PORFIRIO

trario a natura, che si possa commettere. Perchè tutto l'ordine delle cose saria sovvertito, se quelle si distruggessero da se stesse. E par che abbia repugnanza che uno si vaglia della vita a spegnere essa vita, che l'essere ci serva al non essere. Oltre che se pur cosa alcuna ci è ingiunta e comandata dalla natura, certo ci comanda ella strettissimamente e sopra tutto, e non solo agli uomini, ma parimente a qualsivoglia creatura dell'universo, di attendere alla conservazione propria, e di procurarla in tutti i modi; che'è il contrario appunto dell'uccidersi. E senza altri argomenti, non sentiamo noi che la inclinazione nostra da per se stessa ci tira, e ci fa odiare la morte, e temerla, ed averne orrore, anche a dispetto nostro? Or dunque, poiché questo atto dell'uccidersi, è contrario a natura; e tanto contrario quanto noi veggiamo; io non mi saprei risolvere che fosse lecito. P O R F I R I O . Io ho considerata già tutta questa parte; che, come tu hai detto, è impossibile che l'animo non la scorga, per ogni poco che uno si fermi a pensare sopra questo proposito. M i pare che alle tue ragioni si possa rispondere con molte altre, e in più modi: ma studierò d'esser breve. Tu dubiti se ci sia lecito di m o rire senza necessità: io ti domando se ci è lecito di essere infelici. La natura vieta l'uccidersi. Strano mi riuscirebbe che non avendo ella o volontà o potere di farmi nè felice nò libero da miseria, avesse facoltà di obbligarmi a vivere. Certo se la natura ci ha ingenerato amore della conservazione propria, e odio della morte; essa non ci ha dato meno odio della infelicità, e amore del nostro meglio; anzi tanto maggiori e tanto più principali queste ultime inclinazioni che quelle, quanto che la felicità è il fine di ogni nostro atto, e di ogni nostro amore e odio; e che non si fugge la morte, nè la vita si ama, per se medesima, ma per rispetto e amore del nostro meglio, e odio del male e del danno nostro.

D I A L O G U E BETWEEN PLOTINUS A N D PORPHYRY

For if living creatures should destroy themselves, the whole order of things would be subverted. And that one should avail oneself of life to destroy life, and that being should help us in reaching nonbeing, seems quite repugnant.. Moreover, if Nature enjoins and commands us to do something, she certainly commands us most firmly and above all else—and not only men, but every other creature in the universe—to attend to self-preservation and to secure it in all possible ways; which is exactly the opposite of killing oneself. And without discussing this matter further, do we not feel that our own inclination pulls us toward a certain direction and makes us hate and fear death and have it in horror, even in spite of ourselves? Then, since this act of killing oneself is against Nature, and so much against her as we can see, I could not persuade myself that it is legitimate. P O R P H Y R Y . I have already considered all this; for, as you have said, it is impossible for the mind not to see it, however little one pauses to think about this subject. I think that your reasons can be answered with many others and in many ways, but I will try to be brief. You doubt whether we are allowed to die without necessity; I will ask you whether we are allowed to be unhappy. Nature forbids killing oneself. It would be strange if while Nature has neither the will nor the power to make me happy or free from misery, she had the power to force me to live. Certainly, if Nature has engendered in us the love of self-preservation and the hatred of death, she has also given us the hatred of unhappiness and the love of our own good. As a matter of fact, the greater and the more conspicuous are these latter inclinations, the more is happiness the end of all our actions and of all our love and hatred; and we do not flee from death, nor do we love life in itself but in relation to, and for love of, our own good and in

459

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI P O R F I R I O

C o m e dunque può esser contrario alla natura, che io fugga la infelicità in quel solo modo che hanno gli uomini di fuggirla? che è quello di tormi dal mondo: perchè mentre son vivo, io non la posso schifare. E come sarà vero che la natura mi vieti di appigliarmi alla morte, che senza alcun dubbio è il mio meglio; e di ripudiar la vita, che manifestamente mi viene a esser dannosa e mala; poiché non mi può valere ad altro che a patire, e a questo per necessità mi vale e mi conduce in fatto? PLOTINO. A ogni m o d o queste cose non mi persuadono che l'uccidersi da se stesso non sia contro natura: perchè il senso nostro porta troppo manifesta contrarietà e abborrimento alla morte: e noi veggiamo che le bestie; le quali (quando non sieno forzate dagli uomini o sviate) operano in ogni cosa naturalmente; non solo non vengono mai a questo atto, ma eziandio per quanto che sieno tribolate e misere, se ne dimostrano alienissime. E in fine non si trova, se non fra gli uomini soli qualcuno che lo commette: e non mica fra quelle genti che hanno un- modo di vivere naturale; che di queste non si troverà niuno che non lo abbonimi, se pur ne avrà notizia o immaginazione alcuna; ma solo fra queste nostre alterate e corrotte, che non vivono secondo natura. PORFIRIO. Orsù, io ti voglio concedere anco, che questa azione sia contraria a natura, come tu vuoi. Ma che vai questo; se noi non siamo creature naturali, per dir così? intendo degli uomini inciviliti. Paragonaci, non dico ai viventi di ogni altra specie che tu vogli, ma a quelle nazioni là delle parti dell'India e della Etiopia, le quali, come si dice, ancora serbano quei costumi primitivi e silvestri; e a fatica ti parrà che si possa dire, che questi uomini e quelli sieno creature di una specie medesima. E questa nostra, come a dire, trasfor-

460

DIALOGUE BETWEEN PLOTINUS A N D PORPHYRY

hatred of our own harm and damage. How can it then be against Nature for me to flee from unhappiness in the only way men have to flee from it?—which is taking myself away from the world; for as long as I am alive, I can't escape it. And how can it be true that Nature forbids me to have recourse to death, which undoubtedly represents my own good, and to reject life, which is clearly harmful and evil to me; for it can only bring me pain, and to pain it leads me by necessity and in fact? P L O T I N U S . At any rate, all this does not convince me that killing oneself is not against Nature; for our instincts bear too much of an aversion to and an abhorrence of death; and we see that animals, which—when they are not forced or misguided by men—behave in everything according to Nature, not only never resorting to this action but clearly showing the greatest repugnance for it, no matter how tormented and miserable they are. And finally, no one, except among men, is found to commit suicide—and not among those people who live in a natural manner, for of these you will not find anyone who does not abhor it, if he has ever known about it or imagined it—but only among our own people, who are warped and corrupt, and who do not live according to Nature. P O R P H Y R Y . All right, I will concede that, as you say, this action is contrary to nature. But what good is this if we're not natural creatures, so to speak? (I mean to say, we civilized men?) Compare us not with the living creatures of whatever other species you want but with those nations out there around India and Ethiopia, which are still said to preserve those primitive and barbarous customs of theirs, and you will find it difficult to say that these men and those creatures belong to the same species. And I, personally, have always firmly believed that this, let us say, transforma-

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI PORFIRIO

mazione; e questa mutazion di vita, e massimamente d'animo; io quanto a me, ho avuto sempre per fermo che non sia stata senza infinito accrescimento d'infelicità. Certo che quelle genti salvatiche non sentono mai desiderio di finir la vita; nè anco va loro per la fantasia che la morte si possa desiderare: dove che gli uomini costumati a questo modo nostro e, come diciamo, civili, la desiderano spessissime volte, e alcune se la procacciano. Ora, se è lecito all'uomo incivilito, e vivere contro natura, e contro natura essere così misero; perchè non gli sarà lecito morire contro natura? essendo che da questa infelicità nuova, che risulta a noi dall'alterazione dello stato, non ci possiamo anco liberare altrimenti, che colla morte. Che quanto a ritornarci in quello stato primo, e alla vita disegnataci dalla natura; questo non si potrebbe appena, e in nessun modo forse, circa l'estrinseco; e per rispetto all'intrinseco, che è quello che più rileva, senza alcun dubbio sarebbe impossibile affatto. Qual cosa è manco naturale della medicina? così di quella che si esercita con la mano, come di quella che opera per via di farmachi. Che l'una e l'altra, la più parte, sì nelle operazioni che fanno, e sì nelle materie, negli strumenti e nei modi che usano, sono lontanissime dalla natura: e i bruti e gli uomini selvaggi non le conoscono. Nondimeno, perocché ancora i morbi ai quali esse intendono di rimediare, sono fuor di natura, e non hanno luogo se non per cagione della civiltà, cioè della corruttela del nostro stato; perciò queste tali arti, benché non sieno naturali, sono e si stimano opportune, e anco necessarie. Così questo atto dell'uccidersi, il quale ci libera dalla infelicità recataci dalla corruzione, perchè sia contrario alla natura, non seguita che sia biasimevole: bisognando a mali non naturali, rimedio non naturale. E saria pur duro ed iniquo che la ragione, la quale per far noi più miseri che naturalmente non siamo, suol con-

462

DIALOGUE BETWEEN PLOTINUS AND PORPHYRY

tion, this change oflife, and especially of mind, has not taken place without an infinite increase in unhappiness. Certainly those barbarous people never feel the desire to end their lives; nor does it even cross their minds that death could be desired whereas men who are used to our way of existence and are, as we call them, civilized, desire it very often and sometimes bring it upon themselves. Now, if the civilized man is allowed both to live against Nature and again against Nature to be so miserable, why should he be not allowed to die against Nature?—since only by death can we escape that new unhappiness that is the result of our warped condition. For as to our going back to that primitive condition and to the manner oflife designed for us by Nature, it would scarcely be possible, and perhaps it could not be done at all in regards to our external habits, whereas in regards to our sentiments, which are more important, it would undoubtedly be altogether impossible. What is less natural than medicine, be it surgery or be it practiced by the way of drugs? For mostly, both of them, whether in their procedures or in their healing substances, in their instruments or in their methods, are very far removed from Nature and are unknown to both the animals and the savages. Nevertheless, since also the diseases they intend to cure are unnatural and exist only because of civilization, that is to say, because of the corruption of our condition, these skills, though not natural, are, and are considered to be, useful and even necessary. Thus, if this action of killing oneself, which frees us from the unhappiness brought upon us by corruption, is contrary to Nature, it does not follow that it is reprehensible: for unnatural ills need unnatural cures. And it would indeed be a hardship and an iniquity if while reason normally opposes Nature in other things to render us more unhappy than we naturally

463

DIALOGO DI PLOTINO E DI PORFIRIO

trariar la natura nelle altre cose; in questa si confederasse con lei, per torci quello estremo scampo che ci rimane; quel solo che essa ragione insegna; e costringerci a perseverare nella miseria. La verità è questa, Plotino. Quella natura primitiva degli uomini antichi, e delle genti selvagge e incolte, non è più la natura nostra: ma l'assuefazione e la ragione hanno fatto in noi un'altra natura; la quale noi abbiamo, ed avremo sempre, in luogo di quella prima. Non era naturale all'uomo da principio il procacciarsi la morte volontariamente: ma nè anco era naturale il desiderarla. O g g i e questa cosa e quella sono naturali; cioè conformi alla nostra natura nuova: la quale, tendendo essa ancora e movendosi necessariamente, come l'antica, verso ciò che apparisce essere il nostro meglio; fa che noi molte volte desideriamo e cerchiamo quello che veramente è il maggior bene dell'uomo, cioè la morte. E non è maraviglia: perciocché questa seconda natura è governata e diretta nella maggior parte dalla ragione. La quale afferma per certissimo, che la morte, non che sia veramente un male, come detta la impressione primitiva; anzi è il solo rimedio valevole ai nostri mali, la cosa più desiderabile agli uomini, e la migliore. Adunque domando io: misurano gli uomini inciviliti le altre azioni loro dalla natura primitiva? Quando, e quale azione mai? Non dalla natura primitiva, ma da quest'altra nostra, o pur vogliamo dire dalla ragione. Perchè questo solo atto del torsi di vita, si dovrà misurare non dalla natura nuova o dalla ragione, ma dalla natura primitiva? Perchè dovrà la natura primitiva, la quale non dà più legge alla vita nostra, dar legge alla morte? Perchè non dee la ragione governar la morte, poiché regge la vita? E noi veggiamo che in fatto, sì la ragione, e sì le infelicità del nostro stato presente, non solo estinguono, massime negli sfortunati e afflitti, quello abborrimento ingenito della morte che tu di-

DIALOGUE BETWEEN PLOTINUS AND PORPHYRY

are, in this matter Nature should become its ally, to strip us of the extreme escape that is left to us, the only one that reason itself points out, and to force us to persist in misery. The truth is this, Plotinus. The primitive nature of ancient men and of savage and uncultivated people is no longer our nature; but habit jnd reason have created in us another nature, which we have and will always have, in place of the first. In the beginning it was not natural for man to bring death upon himself voluntarily; but it was not natural to desire it either. Now both of these things are natural; that is to say, they are in line with our new nature, which, like the old one, necessarily still leans and gravitates toward what appears to be our own good and thus often makes us desire and seek what is really the greatest good man can have: that is to say, death. And it is not surprising, for this second nature is mostly governed and guided by reason, which asserts positively that not only is death really not an evil, as the first impression would dictate, but it is in fact the only valid cure for our ills, the most desirable thing for man, and the best. Therefore, I will ask: do civilized men judge their other actions by their primitive nature? When, and what actions? Not by their primitive nature, but by this other nature, or let us say by reason. Why should only this action of taking one's own life be judged not by our nature or by reason but by our primitive nature? Why should our primitive nature, which no longer legislates life, legislate death? Why should not reason govern death, if it rules life? And we see that not only do reason and the unhappiness of our present condition extinguish, especially in the unfortunate and in the afflicted, the congenital abhorrence of death that you mentioned, but they change it into a desire and love for it, as I have

465

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI P O R F I R I O

cevi; ma lo cangiano in desiderio e amore, come io ho detto innanzi. Nato il qual desiderio e amore, che secondo natura, non sarebbe potuto nascere; e stando la infelicità generata dall'alterazione nostra, e non voluta dalla natura; saria manifesta repugnanza e contraddizione, che ancora avesse luogo il divieto naturale di uccidersi. Q u e s t o pare a me che basti, quanto a sapere se l'uccider se stesso sia lecito. Resta se sia utile. PLOTINO. Di cotesto non accade che tu mi parli, Porfirio mio: che quando cotesta azione sia lecita (perchè una che non sia giusta nè retta non concedo che possa esser di utilità), io non ho dubbio nessuno che non sia utilissima. Perchè la quistione in somma si riduce a questo: quale delle due cose sia la migliore; il non patire, o il patire. So ben io che il godere congiunto al patire, verisimilmente sarebbe eletto da quasi tutti gli uomini, piuttosto che il non patire e anco non godere: tanto è il desiderio, e per così dir, la sete, che l'animo ha del godimento. Ma la deliberazione non cade fra questi termini: perchè il godimento e il piacere, a parlar proprio e diritto, è tanto impossibile, quanto il patimento è inevitabile. E dico un patimento così continuo, come è continuo il desiderio e il bisogno che abbiamo del godimento e della felicità, il quale non è adempiuto mai: lasciando ancora da un lato i patimenti particolari ed accidentali che intervengono a ciascun uomo, e che sono parimente certi; intendo dire, è certo che ne debbono intervenire (più o meno, e d'una qualità o d'altra), eziandio nella più avventurosa vita del mondo. E per verità, un patimento solo e breve, che la persona fosse certa che, continuando essa a vivere, le dovesse accadere; saria sufficiente a fare che, secondo ragione, la morte fosse da anteporre alla vita: perchè questo tal patimento non avrebbe compensazione alcuna; non potendo occorrere nella vita nostra un bene o un diletto vero.

D I A L O G U E BETWEEN PLOTINUS A N D PORPHYRY

already said. When such a desire and love have come to be—a desire and love which according to Nature could not exist—and in view of the unhappiness generated by our warped condition (and not wanted by Nature), maintaining further the natural prohibition to kill oneself would be manifestly repugnant and contradictory. I think this is enough as to whether or not it is legitimate to kill oneself. It remains to be determined whether it is beneficial. PLOTINUS. It is not necessary for you to talk about this, m y dear Porphyry. For if that action is legitimate (because I don't concede that one which is neither just nor right can be of benefit), I do not have any doubt that it is most beneficial. Because in brief the question comes d o w n to this: which of the t w o is better: not to suffer or to suffer? I k n o w very well that almost all men would probably choose pleasure combined with suffering rather than n o suffering with no pleasure—so great is man's desire and, so to speak, his thirst, for pleasure. But the choice does not lie between these two; for, to be truthful, pleasure is as impossible as suffering is inevitable. And I mean a suffering as continual as our continual desire and need for pleasure and happiness, which is never fulfilled—leaving aside the particular and accidental sufferings which befall every m a n and which are equally certain, and I mean to say that they must certainly befall (whether more or less, and of one kind or another) even the most fortunate life in the world. And, indeed, a single and brief suffering, which a man could be sure would befall him if he continued to live, would, according to reason, be enough to make death preferable to life; for such suffering w o u l d not have any compensation—since in our life there cannot be any real good or pleasure.

467

D I A L O G O DI PLOTINO E DI PORFIRIO

PORFIRIO. A me pare che la noia stessa, e il ritrovarsi privo di ogni speranza di stato e di fortuna migliore, sieno cause bastanti a ingenerar desiderio di finir la vita, anco a chi si trovi in istato e in fortuna, non solamente non cattiva, ma prospera. E più volte mi sono maravigliato che in nessun luogo si vegga fatta menzione di principi che sieno voluti morire per tedio solamente, e per sazietà dello stato proprio; come di genti private e si legge, e odesi tuttogiorno. Quali erano coloro che udito Egesia, filosofo cirenaico, recitare quelle sue lezioni della miseria della vita; uscendo della scuola, andavano e si uccidevano: onde esso Egesia fu detto per soprannome « il persuasor di morire; » e si dice, come credo che tu sappi, che all'ultimo il re Tolomeo gli vietò che non disputasse più oltre in quella materia. Che se bene si trova di alcuni, come del re Mitridate, di Cleopatra, di Ottone romano, e forse di alquanti altri principi, che si uccisero da se stessi; questi tali si mossero per trovarsi allora in avversità e in miseria, e per ¿sfuggirne di più gravi. Ora a me sarebbe paruto credibile che i principi più facilmente che gli altri, concepissero odio del loro stato, e fastidio di tutte le cose; e desiderassero di morire. Perchè, essendo eglino in sulla cima di quella che chiamasi felicità umana, avendo pochi altri a sperare, o nessuno forse, di quelli che si dimandano beni della vita (poiché li posseggono tutti); non si possono prometter migliore il domani che il giorno d'oggi. E sempre il presente, per fortunato che sia, è tristo e inamabile: solo il futuro può piacere. Ma come che sia di ciò; in fine, noi possiamo conoscere che (eccetto il timor delle cose di un altro mondo) quello che ritiene gli uomini che non abbandonino la vita spontaneamente; e quel che gl'induce ad amarla, e a preferirla alla morte; non è altro che un semplice e un manifestissimo errore, per dir così, di

468

DIALOGUE BETWEEN PLOTINUS AND PORPHYRY

PORPHYRY. I think that boredom itself and the absence of all hope for a better condition or a better fortune are sufficient causes to generate the desire to put an end to one's life, even in those whose condition and fortune are not only not bad but prosperous. I have often wondered why we nowhere find mention of princes who have decided to die only because of satiety and boredom with their condition, as we read and hear every day about private people. Such were those who, after hearing the Cyrenaic philosopher Hegesias give those lectures of his on the misery of life, went and killed themselves as they left the school; so that Hegesias himself was nicknamed the "persuader to death"; and we are told, as I think you know, that finally King Ptolemy forbade him to discuss that matter any further.6 And although there were some sovereigns, like King Mithradates, Cleopatra, Otho the Roman, and perhaps a few others, who killed themselves, 7 they did so because they were beset by grave adversities and grave misery and wanted to escape graver ones. N o w I would have thought it plausible that princes could conceive hatred for their condition and distaste for all things more easily than the others, and thus they would desire to die. For being on the summit of what is called human happiness and being able to hope for only a few more—or perhaps for none—of those that are considered the good things of life (for they have them all), they cannot promise themselves a tomorrow that is better than today. And the present, no matter how fortunate, is always sad and disagreeable; only the future can be pleasant. But however this may be, we can finally see that (excepting the fear of the things of another world) what keeps men from spontaneously abandoning life, and what persuades them to love it and to prefer it to death, is nothing but a simple and most clear error, so to speak, of computation and mea-

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI PORFIRIO

computo e di misura: cioè un errore che si fa nel computare, nel misurare, e nel paragonar tra loro, gli utili o i danni. Il quale errore ha luogo, si potrebbe dire, altrettante volte, quanti sono i momenti nei quali ciascheduno abbraccia la vita, ovvero acconsente a vivere e se ne contenta; o sia col giudizio e colla volontà, o sia col fatto solo. P L O T I N O . Così è veramente, Porfirio mio. Ma con tutto questo, lascia ch'io ti consigli, ed anche sopporta che ti preghi, di porgere orecchie, intorno a questo tuo disegno, piuttosto alla natura che alla ragione. E dico a quella natura primitiva, a quella madre nostra e dell'universo; la quale se bene non ha mostrato di amarci, e se' bene ci ha fatti infelici, tuttavia ci è stata assai meno inimica e malefica, che non siamo stati noi coll'ingegno proprio, colla curiosità incessabile e smisurata, colle speculazioni, coi discorsi, coi sogni, colle opinioni e dottrine misere: e particolarmente, si è sforzata ella di medicare la nostra infelicità con occultarcene, o con trasfigurarcene, la maggior parte. E quantunque sia grande l'alterazione nostra, e diminuita in noi la potenza della natura; pur questa non è ridotta a nulla, nè siamo noi mutati e innovati tanto, che non resti in ciascuno gran parte dell'uomo antico. Il che, mal grado che n'abbia la stoltezza nostra, mai non potrà essere altrimenti. Ecco, questo che tu nomini error di computo; veramente errore, e non meno grande che palpabile; pur si commette di continuo; e non dagli stupidi solamente e dagl'idioti, ma dagl'ingegnosi, dai dotti, dai saggi; e si commetterà in eterno, se la natura, che ha prodotto questo nostro genere, essa medesima, e non già il raziocinio e la propria mano degli uomini, non lo spegne. E credi a me, che non è fastidio della vita, non disperazione, non senso della nullità delle cose, della vanità delle cure, della solitudine dell'uomo; 470

D I A L O G U E BETWEEN P L O T I N U S A N D PORPHYRY

surement; that is to say, an error made in computing, measuring, and comparing the advantages and the disadvantages with each other. We may say that this error takes place as many times as there are moments in which each person embraces life or consents to live and is satisfied with life—be it with his judgment or with his will, or be it in practice only. P L O T I N U S . That is really how it is, my dear Porphyry. But in spite of all this concerning this project of yours, let me advise you and also allow me to beseech you to listen rather to Nature than to reason, and I mean to say, to primitive nature, to the one who is our mother and the mother of the universe. For if she has not shown us love and if she has made us unhappy, nevertheless, she has been much less hostile to us than we ourselves have been with our own intellect, our incessant and unbounded curiosity, with our speculations, with our sermons, with our dreams, with our miserable opinions and doctrines; and especially she has sought to mitigate our unhappiness by hiding, or by disguising, most of it. And although our condition has been greatly altered and the power of Nature has decreased in us, yet it has not been totally destroyed; nor have we changed and been made so new that there does not survive in each of us a great part of the old man. And this, however unpalatable it may be to our folly, will never be otherwise. Now, what you call an error of computation—a real error, and no less great than tangible—is committed continuously, and not only by the stupid and by idiots, but by the intelligent, the learned, the wise; and it will be committed forever if Nature herself, which has produced our race—and not reason, nor the very hand of man—does not put an end to it. And believe me, there is no distaste for life, nor despair, nor a sense of the futility of things, nor of the vanity of remedies, nor of the loneliness of man,

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI PORFIRIO

non odio del mondo e di se medesimo; che possa durare assai: benché queste disposizioni dell'animo sieno ragionevolissime, e le lor contrarie irragionevoli. Ma contuttociò, passato un poco di tempo; mutata leggermente la disposizion del corpo; a poco a poco; e spesse volte in un subito, per cagioni menomissime e appena possibili a notare; rifassi il gusto alla vita, nasce or questa or quella speranza nuova, e le cose umane ripigliano quella loro apparenza, e mostransi non indegne di qualche cura; non veramente all'intelletto; ma sì, per modo di dire, al senso dell'animo. E ciò basta all'effetto di fare che la persona, quantunque ben conoscente e persuasa della verità, nondimeno a mal grado della ragione, e perseveri nella vita, e proceda in essa come fanno gli altri: perchè quel tal senso (si può dire), e non l'intelletto, è quello che ci governa. Sia ragionevole l'uccidersi; sia contro ragione l'accomodar l'animo alla vita: certamente quello è un atto fiero e inumano. E non dee piacer più, nè vuoisi elegger piuttosto di essere secondo ragione un mostro, che secondo natura uomo. E perchè anco non vorremo noi avere alcuna considerazione degli amici; dei congiunti di sangue; dei figliuoli, dei fratelli, dei genitori, della moglie; delle persone familiari e domestiche, colle quali siamo usati di vivere da gran tempo; che, morendo, bisogna lasciare per sempre: e non sentiremo in cuor nostro dolore alcuno di questa separazione; nè terremo conto di quello che sentiranno essi, e per la perdita di persona cara o consueta, e per l'atrocità del caso? Io so bene che non dee l'animo del sapiente essere troppo molle; nè lasciarsi vincere dalla pietà e dal cordoglio in guisa, che egli ne sia perturbato, che cada a terra, che ceda e che venga meno come vile, che si trascorra a lagrime smoderate, ad atti non degni della stabilità di colui che ha pieno e chiaro conoscimento della condizione umana. Ma questa fortezza d'animo

DIALOGUE BETWEEN PLOTINUS AND PORPHYRY

nor hatred of the world and of self, which can last a long time, although such mental attitudes are most reasonable and their opposites unreasonable. For if a short time passes and the physical attitudes have slightly changed, little by little—and oftentimes all of a sudden, due to extremely small and hardly noticeable causes—the taste for life returns, fresh hope may be born, and human things resume their former semblance and show themselves worthy of some care, not only to the intellect, but also, let us say, to the sense of the spirit. And although one may be quite knowledgeable and persuaded of the truth, it is enough for him to continue with life, in spite of reason, and to proceed in it just like everyone else; for we can say that that sense, and not the intellect, is what rules us. Let it be reasonable to kill oneself; let it be against reason to accommodate our spirits to life. Certainly to kill oneself is a fierce and inhuman action. Nor should one prefer or choose to be a monster according to reason rather than a man according to Nature. Also, why should we not have any consideration for friends, for blood relatives, for children, for brothers, for parents, for wives, for the people of the household, with w h o m we have long been accustomed to living and whom we must leave forever when we die; and will we not feel in our hearts any grief for this separation; or should we not care for what they will feel both at the loss of a dear and familiar person and at the horror of the event? I am very much aware of the fact that a wise man's spirit must not be too soft, nor must he let himself be overcome by compassion and grief so much that he may be upset, that he may fall to the ground, that he may yield and give up like a coward, that he may succumb to uncontrolled tears and to actions unworthy of the firmness of one who has full and clear knowledge of the human condition. But this strength of spirit should be

D I A L O G O DI P L O T I N O E DI PORFIRIO

si vuole usare in quegli accidenti tristi che vengono dalla fortuna, e che non si possono evitare; non abusarla in privarci spontaneamente, per sempre, della vista, del colloquio, della consuetudine dei nostri cari. Aver per nulla il dolore della disgiunzione e della perdita dei parenti, degl'intrinsechi, dei compagni; o non essere atto a sentire di sì fatta cosa dolore alcuno; non è di sapiente, ma di barbaro. Non far niuna stima di addolorare colla uccisione propria gli amici e i domestici; è di non curante d'altrui, e di troppo curante di se medesimo. E in vero, colui che si uccide da se stesso, non ha cura nè pensiero alcuno degli altri; non cerca se non la utilità propria; si gitta, per così dire, dietro alle spalle i suoi prossimi, e tutto il genere umano: tanto che in questa azione del privarsi di vita, apparisce il più schietto, il più sordido, o certo il men bello e men liberale amore di se medesimo, che si trovi al mondo. In ultimo, Porfirio mio, le molestie e i mali della vita, benché molti e continui, pur quando, come in te oggi si verifica, non hanno luogo infortuni e calamità straordinarie, o dolori acerbi del corpo; non sono malagevoli da tollerare; massime ad uomo saggio e forte, come tu sei. E la vita è cosa di tanto piccolo rilievo, che l'uomo, in quanto a se, non dovrebbe esser molto sollecito nè di ritenerla nè di lasciarla. Perciò, senza voler ponderare la cosa troppo curiosamente; per ogni lieve causa che se gli offerisca di appigliarsi piuttosto a quella prima parte che a questa, non dovria ricusare di farlo. E pregatone da un amico, perchè non avrebbe a compiacergliene? Ora io ti prego caramente, Porfirio mio, per la memoria degli anni che fin qui è durata l'amicizia nostra, lascia cotesto pensiero; non volere esser cagione di questo gran dolore agli amici tuoi buoni, che ti amano con tutta l'anima; a me, che non ho per-

474

DIALOGUE BETWEEN PLOTINUS AND PORPHYRY

used in those sad accidents that come from Fortune and cannot be avoided; and it should not be abused to deprive ourselves voluntarily and forever of the sight, the conversation, and the companionship of those who are dear to us. To be totally insensitive to grief at the separation and loss of relatives, friends, and companions, and to be unable to feel any grief for such a thing, is not wisdom but barbarity. Not to mind at all the grieving of friends and the people of one's household by killing oneself means that one does not care about others but too much about oneself. Indeed, whoever kills himself has no care or thought for others; he seeks only his own good; he turns his back, so to speak, on his relatives and friends and on the entire human race, so much so that this action of stripping oneself of one's own life is a clear manifestation of the most obvious, the most sordid, and certainly the least beautiful and least generous love of self that can be found in the world. Finally, my dear Porphyry, the torments and the ills of life, although many and continual—even when, as is the case with you today, there are no misfortunes, nor extraordinary calamities, nor harsh physical sufferings—are not difficult to bear, especially for a wise and strong man like you. And life is a thing of so little importance that man, for himself, should not be very anxious either to retain it or to leave it. Therefore, without exploring this matter in too much detail, each time he is presented with any slight reason to cling to the former alternative rather than to the latter, he should not refuse to do so. And if he is asked to do so by a friend, w h y should he not comply? Now, my dear Porphyry, in the memory of the years our friendship has lasted I beseech you most earnestly: drop your plan; do not be the cause of such great grief to your good friends who love you with all their souls, and

DIALOGO DI P L O T I N O E DI PORFIRIO

sona più cara, nè compagnia più dolce. Vogli piuttosto aiutarci a sofFerir la vita, che così, senza altro pensiero di noi, metterci in abbandono. Viviamo, Porfirio mio, e confortiamoci insieme: non ricusiamo di portare quella parte che il destino ci ha stabilita, dei mali della nostra specie. Sì bene attendiamo a tenerci compagnia l'un l'altro; e andiamoci incoraggiando, e dando mano e soccorso scambievolmente; per compiere nel miglior modo questa fatica della vita. La quale senza alcun fallo sarà breve. E quando la morte verrà, allora non ci dorremo: e anche in quell'ultimo tempo gli amici e i compagni ci conforteranno: e ci rallegrerà il pensiero che, poi che saremo spenti, essi molte volte ci ricorderanno, e ci ameranno ancora.

476

DIALOGUE BETWEEN PLOTINUS AND PORPHYRY

to me, who have no one more dear, nor any sweeter companionship. But try to help us endure life rather than leaving us in this manner without caring for us. Let us live, my dear Porphyry, and let us comfort each other. Let us not refuse to bear that part of the ills of our species destiny has assigned us. Let us keep each other company; let us encourage each other, and let us help and support each other so that we may complete as well as we can this labor of life, which will undoubtedly be brief. And when death comes, we will have no regrets; and also in those last hours our friends and companions will comfort us; and we will rejoice at the thought that when we are no more, they will often remember us and will not cease loving us. 8

411

Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere V E N D I T O R E . Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? P A S S E G G E R E . Almanacchi per l'anno nuovo? V E N D I T O R E . Sì signore. P A S S E G G E R E . Credete che sarà felice quest'anno nuovo? V E N D I T O R E . Oh illustrissimo sì, certo. P A S S E G G E R E . Come quest'anno passato? V E N D I T O R E . Più più assai. P A S S E G G E R E . Come quello di là? V E N D I T O R E . Più più, illustrissimo. P A S S E G G E R E . Ma come qual altro? Non vi piacerebb'egli che l'anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi? V E N D I T O R E . Signor no, non mi piacerebbe. P A S S E G G E R E . Quanti anni nuovi sono passati da che voi vendete almanacchi? V E N D I T O R E . Saranno vent'anni, illustrissimo. P A S S E G G E R E . A quale di cotesti vent'anni vorreste che somigliasse l'anno venturo? V E N D I T O R E . Io? non saprei. P A S S E G G E R E . Non vi ricordate di nessun anno in particolare, che vi paresse felice? V E N D I T O R E . N O in verità, illustrissimo. P A S S E G G E R E . E pure la vita è una cosa bella. Non è vero? V E N D I T O R E . Cotesto si sa. P A S S E G G E R E . Non tornereste voi a vivere cotesti vent'anni, e anche tutto il tempo passato, cominciando da che nasceste?

Dialogue Between an Almanac Peddler and a Passer-by

P E D D L E R . Almanacs, new almanacs; new calendars. Do you need any almanacs, Sir? P A S S E R - B Y . Almanacs for the new year? PEDDLER.

Yes,

Sir.

you think the new year is going to be a happy one? P E D D L E R . Yes, Sir, absolutely. P A S S E R - B Y . Like last year? P E D D L E R . More, much more. P A S S E R - B Y . Like the year before? P E D D L E R . More, Sir, more. P A S S E R - B Y . But like what other? Wouldn't you want the new year to be like one of these past years? P E D D L E R . N O , Sir, I wouldn't. P A S S E R - B Y . H o w many new years ago did you start selling almanacs? P E D D L E R . Sir, it must be twenty years. P A S S E R - B Y . Which one of those twenty years would you want the next one to be like? P E D D L E R . Me? I wouldn't know. P A S S E R - B Y . Don't you remember any year in particular that you thought was happy? P E D D L E R . Actually, I don't, Sir. P A S S E R - B Y . But life is beautiful, isn't it? P E D D L E R . Everybody knows that. P A S S E R - B Y . Wouldn't you like to live those twenty years over again, and all your past years, beginning with the day you were born? PASSER-BY.

DO

479

U N V E N D I T O R E D ' A L M A N A C C H I E U N PASSEGGERE VENDITORE.

Eh, caro signore, piacesse a Dio che si

potesse. PASSEGGERE. Ma se aveste a rifare la vita che avete fatta nè più nè meno, con tutti i piaceri e i dispiaceri che avete passati? V E N D I T O R E . Cotesto non vorrei. PASSEGGERE. O h che altra vita vorreste rifare? la vita ch'ho fatta io, o quella del principe, o di chi altro? O non credete che io, e che il principe, e che chiunque altro, risponderebbe come voi per l'appunto; e che avendo a rifare la stessa vita che avesse fatta, nessuno vorrebbe tornare indietro? V E N D I T O R E . LO credo cotesto. PASSEGGERE. Nè anche voi tornereste indietro con questo patto, non potendo in altro modo? V E N D I T O R E . Signor no davvero, non tornerei. PASSEGGERE. O h che vita vorreste voi dunque? V E N D I T O R E . Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz'altri patti. PASSEGGERE. Una vita a caso, e non saperne altro avanti, come non si sa dell'anno nuovo? V E N D I T O R E . Appunto. PASSEGGERE. Così vorrei ancor io se avessi a rivivere, e così tutti. Ma questo è segno che il caso, fino a tutto quest'anno, ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno è d'opinione che sia stato più o di più peso il male che gli è toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch'è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll'anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?

480

AN A L M A N A C PEDDLER AND A PASSER-BY

Eh, my dear Sir, I wish to God I could. But if you had to live exactly the same life all over again—with all its pleasures and all its pains? P E D D L E R . I wouldn't like that. P A S S E R - B Y . But what kind of life would you like to live over again? The life I've had, or a prince's, or who else's? Don't you think that I, the prince, or anyone else, would answer just like you, that having to live the same life over again, no one would want to go back to it? P E D D L E R . I think so. P A S S E R - B Y . You wouldn't go back either, unless you could in some other way? P E D D L E R . No, Sir; I really wouldn't. P A S S E R - B Y . But what kind of life would you like then? P E D D L E R . Any kind, just as God would send it to me, with no other conditions. P A S S E R - B Y . Any life at random, without knowing anything about it in advance, just as we don't know anything about the new year? P E D D L E R . Precisely. P A S S E R - B Y . That's what I would like too if I were to live all over again; and that's what everyone would like. But this means that, up until the end of this year, Fortune has treated everyone badly. And it's clear that everyone thinks that he was allotted more, and greater, evil than good—if to live the same life all over again, with all its good and all its evil, no one would want to be born anew. The life that's beautiful is not the life we know, but the life we don't know; not the past life, but the future. With the new year, Fortune will start treating you and me and all the others well, and the happy life will begin. Isn't it true? PEDDLER.

PASSER-BY.

481

U N V E N D I T O R E D ' A L M A N A C C H I E U N PASSEGGERE

VENDITORE.

Speriamo.

PASSEGGERE. Dunque mostratemi l'almanacco più bello che avete. VENDITORE. Ecco, illustrissimo. Cotesto vale trenta soldi. PASSEGGERE. Ecco trenta soldi. VENDITORE. Grazie, illustrissimo: a rivederla. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi.

482

AN A L M A N A C PEDDLER A N D A PASSER-BY

PEDDLER. Let's hope SO. PASSER-BY. Then show me your most beautiful almanac. PEDDLER. Here it is, Sir. This one is thirty cents. PASSER-BY. Here's thirty cents. PEDDLER. Thank you, Sir. Goodbye. Almanacs, new almanacs; new calendars.

483

Dialogo di Tristano e di un amico A M I C O . H o letto il vostro libro. Malinconico al vostro solito. TRISTANO.

Sì, al m i o s o l i t o .

Malinconico, sconsolato, disperato: si vede che questa vita vi pare una gran brutta cosa. T R I S T A N O . Che v'ho a dire? io aveva fitta in capo questa pazzia, che la vita umana fosse infelice. A M I C O . Infelice sì forse. Ma pure alla fine . . . T R I S T A N O . No no, anzi felicissima. Ora ho cambiata opinione. Ma quando scrissi cotesto libro, io aveva quella pazzia in capo, come vi dico. E n'era tanto persuaso, che tutt'altro mi sarei aspettato, fuorché sentirmi volgere in dubbio le osservazioni ch'io faceva in quel proposito, parendomi che la coscienza d'ogni lettore dovesse rendere prontissima testimonianza a ciascuna di esse. Solo immaginai che nascesse disputa dell'utilità o del danno di tali osservazioni, ma non mai della verità; anzi mi credetti che le mie voci lamentevoli, per essere i mali comuni, sarebbero ripetute in cuore da ognuno che le ascoltasse. E sentendo poi negarmi, non qualche proposizione particolare, ma il tutto, e dire che la vita non è infelice, e che se a me pareva tale, doveva essere effetto d'infermità, o d'altra miseria mia particolare, da prima rimasi attonito, sbalordito, immobile come un sasso, e per più giorni credetti di trovarmi in un altro mondo; poi, tornato in me stesso, mi sdegnai un poco; poi risi, e dissi: AMICO.

484

Dialogue Between Tristan and a Friend I've read your book. Gloomy, as usual. Yes, as usual. F R I E N D . Gloomy, dejected, desperate; obviously you think life is a very sad thing, indeed. T R I S T A N . What can I say? I'd gotten it into my head that human life is unhappy. F R I E N D . Unhappy, yes, maybe. But yet, after all . . . T R I S T A N . No, no, rather extremely happy. Now I've changed my mind. But when I wrote that book, I had this foolish idea in my head, as I told you. And I was so convinced that I would have expected anything but to see someone doubt my observations on the subject, for I thought the conscience of each reader would quickly attest to their veracity. I only imagined that the usefulness or the harmfulness of such observations might be questioned, never their truthfulness. As a matter of fact, I thought that since the ills of life are common to all, my grieving words would echo in the heart of everyone who would listen to them. But then when I heard that not only a particular proposition but the whole thing was invalidated and when I heard people say that life is not unhappy and that if I thought it was so, it must be due to illness or to some other particular misery of mine, at first I was astonished, stupefied, petrified, and for several days I thought I was in some other world; then, as I recovered my senses, I became somewhat angry; then I laughed and said to myself: FRIEND.

TRISTAN.

D I A L O G O DI TRISTANO E DI UN AMICO

Gli uomini sono in generale come i mariti. I mariti, se vogliono viver tranquilli, è necessario che credano le mogli fedeli, ciascuno la sua; e così fanno; anche quando la metà del mondo sa che il vero è tutt'altro. Chi vuole o dee vivere in un paese, conviene che lo creda uno dei migliori della terra abitabile; e lo crede tale. Gli uomini universalmente, volendo vivere, conviene che credano la vita bella e pregevole; e tale la credono; e si adirano contro chi pensa altrimenti. Perchè in sostanza il genere umano crede sempre, non il vero, ma quello che è, o pare che sia, più a proposito suo. Il genere umano, che ha creduto e crederà tante scempiataggini, non crederà mai nè di non saper nulla, nè di non essere nulla, nè di non aver nulla a sperare. Nessun filosofo che insegnasse l'una di queste tre cose, avrebbe fortuna nè farebbe setta, specialmente nel popolo: perchè, oltre che tutte tre sono poco a proposito di chi vuol vivere, le due prime offendono la superbia degli uomini, la terza, anzi ancora le altre due, vogliono coraggio e fortezza d'animo a essere credute. E gli uomini sono codardi, deboli, d'animo ignobile e angusto; docili sempre a sperar bene, perchè sempre dediti a variare le opinioni del bene secondo che la necessità governa la loro vita; prontissimi a render l'arme, come dice il Petrarca, alla loro fortuna, prontissimi e risolutissimi a consolarsi di qualunque sventura, ad accettare qualunque compenso in cambio di ciò che loro è negato o di ciò che hanno perduto, ad accomodarsi con qualunque condizione a qualunque sorte più iniqua e più barbara, e quando sieno privati d'ogni cosa desiderabile, vivere di credenze false, così gagliarde e ferme, come se fossero le più vere o le più fondate del mondo. Io per me, come l'Europa meridionale ride dei mariti innamorati

486

DIALOGUE BETWEEN TRISTAN A N D A FRIEND

Men in general are like husbands, who, if they want to live in peace, must believe that their wives are faithful—each one his own; and that's what they do, even when half the world knows that the truth is quite different. Whoever wants to, or must, live in a certain country, must believe it to be one of the best on earth; and so he believes. If they want to live, men had better believe that life is beautiful and valuable, and they believe it to be so and become angry with anyone who thinks otherwise. For in essence, the human race believes not what's true, but what is, or seems to be, more expedient. The human race, which has believed and will always believe so much nonsense, will never believe that it knows nothing, that it is nothing, or that there is nothing to hope for. No philosopher teaching any one of these three things would have any success or would have a following, especially among the common people; for in addition to the fact that all three are little suited to those who want to live, the first two offend the pride of men, and the third—and the other two as well—demand courage and mental strength in the one who believes them. And men are cowardly, weak, ignoble, and narrow-minded, always amenable to the hope for good because they are always ready to change their ideas of that good according to the way necessity governs their lives, always most ready to surrender their arms to Fortune, as Petrarch says,' always most ready and most determined to console themselves for any misfortune, to accept any compensation in exchange for what is denied them or for what they have lost, to accept any condition to adjust to a most evil and most barbarous destiny; and, when they are deprived of anything desirable, to live on false beliefs, which are taken to be as strong and as firm as if they were the truest and the best-founded in the world. Personally, just as Southern Europe laughs at husbands in

D I A L O G O DI TRISTANO E DI UN AMICO

delle mogli infedeli, così rido del genere umano innamorato della vita; e giudico assai poco virile il voler lasciarsi ingannare e deludere come sciocchi, ed oltre ai mali che si soffrono, essere quasi lo scherno della natura e del destino. Parlo sempre degl'inganni non dell'immaginazione, ma dell'intelletto. Se questi miei sentimenti nascano da malattia, non so: so che, malato o sano, calpesto la vigliaccheria degli uomini, rifiuto ogni consolazione e ogn'inganno puerile, ed ho il coraggio di sostenere la privazione di ogni speranza, mirare intrepidamente il deserto della vita, non dissimularmi nessuna parte dell'infelicità umana, ed accettare tutte le conseguenze di una filosofia dolorosa, ma vera. La quale se non è utile ad altro, procura agli uomini forti la fiera compiacenza di vedere strappato ogni manto alla coperta e misteriosa crudeltà del destino umano. Io diceva queste cose fra me, quasi come se quella filosofia dolorosa fosse d'invenzione mia; vendendola così rifiutata da tutti, come si rifiutano le cose nuove e non più sentite. Ma poi, ripensando, mi ricordai ch'ella era tanto nuova, quanto Salomone e quanto Omero, e i poeti e i filosofi più antichi che si conoscano; i quali tutti sono pieni pienissimi di figure, di favole, di sentenze significanti l'estrema infelicità umana; e chi di loro dice che l'uomo è il più miserabile degli animali; chi dice che il meglio è non nascere, e per chi è nato, morire in cuna; altri, che uno che sia caro agli Dei, muore in giovanezza, ed altri altre cose infinite su questo andare. E anche mi ricordai che da quei tempi insino a ieri o all'altr' ieri, tutti i poeti e tutti i filosofi e gli scrittori grandi e piccoli, in un modo o in un altro, avevano ripetute o confermate le stesse dottrine. Sicché tornai di nuovo a maravigliarmi: e così tra la mara-

488

D I A L O G U E B E T W E E N TRISTAN A N D A FRIEND

love With unfaithful wives, I laugh at the human race in love with life; and I don't consider it dignified to let oneself be deceived and taken in like a fool and, in addition to the evils we already suffer, to be almost the mockery of Nature and of destiny. I'm still referring to the deceptions of the intellect and not to those of the imagination. Whether these feelings of mine are the result of illness, I don't know; what I do know is that whether ill or healthy, I despise the cowardice of men; I reject all consolations and all childish deceptions and have the courage to endure the deprivation of all hope, to look intrepidly at the desert of life, not to dissimulate to myself any part of human unhappiness, and to accept all the consequences of a philosophy that is painful but true—which philosophy, if not beneficial to anything else, at least provides strong men with the fierce satisfaction of seeing every mask torn from the hidden and mysterious cruelty of human destiny. This is what I said to myself, almost as if that painful philosophy were of my own invention—when I saw it rejected by everyone, just as novel and unheard of things are rejected. But then, thinking it over, I remembered that it was as new as Solomon and Homer and the most ancient poets and philosophers we know, all of w h o m teem with figures, with fables, with sayings, pointing out the extreme unhappiness of man. One of them says that man is the most miserable of animals; 2 another that it is better not to be born or, if born, to die in the cradle; 3 still another that whoever is dear to the gods dies young; 4 and finally others say innumerable other things of the same nature. I also remembered that from those times until yesterday or the day before, all poets and all philosophers and all writers, great and small, one way or the other, had repeated and confirmed those doctrines. As a result, I began to wonder again; and so, between wonder, anger, and

489

D I A L O G O DI TRISTANO E DI UN A M I C O

viglia e lo sdegno e il riso passai molto tempo: finché studiando più profondamente questa materia, conobbi che l'infelicità dell'uomo era uno degli errori inveterati dell'intelletto, e che la falsità di questa opinione, e la felicità della vita, era una delle grandi scoperte del secolo decimonono. Allora m'acquetai, e confesso ch'io aveva il torto a credere quello ch'io credeva. A M I C O . E avete cambiata opinione? T R I S T A N O . Sicuro. Volete voi ch'io contrasti alle verità scoperte dal secolo decimonono? A M I C O . E credete voi tutto quello che crede il secolo? T R I S T A N O . Certamente. Oh che maraviglia? A M I C O . Credete dunque alla perfettibilità indefinita dell'uomo? T R I S T A N O . Senza d u b b i o . A M I C O . Credete che in fatti la specie umana vada ogni giorno migliorando? T R I S T A N O . Sì certo. E ben vero che alcune volte penso che gli antichi valevano, delle forze del corpo, ciascuno per quattro di noi. E il corpo è l'uomo; perchè (lasciando tutto il resto) la magnanimità, il coraggio, le passioni, la potenza di fare, la potenza di godere, tutto ciò che fa nobile e viva la vita, dipende dal vigore del corpo, e senza quello non ha luogo. Uno che sia debole di corpo, non è uomo, ma bambino; anzi peggio; perchè la sua sorte è di stare a vedere gli altri che vivono, ed esso al più chiacchierare, ma la vita non è per lui. E però anticamente la debolezza del corpo fu ignominiosa, anche nei secoli più civili. Ma tra noi già da lunghissimo tempo l'educazione non si degna di pensare al corpo, cosa troppo bassa e abbietta: pensa allo spirito: e appunto volendo coltivare lo spirito, rovina il corpo: senza avvedersi che rovinando questo, rovina a vicenda anche lo spirito. E dato che si potesse rime-

490

D I A L O G U E BETWEEN TRISTAN A N D A FRIEND

laughter I spent much time, until, by studying this matter more thoroughly, I discovered that the unhappiness of man was one of the most deep-rooted errors of the intellect and that the falsity of the idea, and the happiness of life, was one of the great discoveries of the nineteenth century. Then I calmed down, and now I confess that I was wrong in believing what I believed. F R I E N D . And have you changed your mind? T R I S T A N . Certainly. Do you want me to dispute the truths discovered by the nineteenth century? F R I E N D . And do you believe everything that this century believes? T R I S T A N . Certainly. Are you surprised? F R I E N D . Do you then believe in the perpetual perfectibility of man? T R I S T A N . N o doubt. F R I E N D . Do you believe that in actuality the human species is improving from day to day? T R I S T A N . Yes, certainly. It is indeed true that I sometimes think that in bodily strength the ancients were each worth four of us. And man is his body; for (leaving all the rest aside) magnanimity, courage, the passions, the power to act, the power to enjoy pleasure—everything that makes life noble and vivid is contingent on the vigor of the body, without which it cannot be. One who is weak of body is not a man but a child; indeed, worse, because his destiny is to look on while the others live; at most he can talk, but life is not for him. That is why in ancient times, and even in the most civilized centuries, bodily weakness was considered disgraceful. But with us, and already for a very long period of time, education does not deign to care for the body, which is too low and abject. It cares for the spirit; and precisely by intending to cultivate the spirit, it ruins the body, without noticing that by ruining the body it in turn also ruins the spirit. And even if

DIALOGO DI TRISTANO E DI U N AMICO

diare in ciò all'educazione, non si potrebbe mai senza mutare radicalmente lo stato moderno della società, trovare rimedio che valesse in ordine alle altre parti della vita privata e pubblica, che tutte, di proprietà loro, cospirarono anticamente a perfezionare o a conservare il corpo, e oggi cospirano a depravarlo. L'effetto è che a paragone degli antichi noi siamo poco più che bambini, e che gli antichi a confronto nostro si può dire più che mai che furono uomini. Parlo così degl'individui paragonati agl'individui, come delle masse (per usare questa leggiadrissima parola moderna) paragonate alle masse. Ed aggiungo che gli antichi furono incomparabilmente più virili di noi anche ne' sistemi di morale e di metafisica. A ogni modo io non mi lascio muovere da tali piccole obbiezioni, credo costantemente che la specie umana vada sempre acquistando. A M I C O . Credete ancora, già s'intende, che il sapere, o, come si dice, i lumi, crescano continuamente. T R I S T A N O . Certissimo. Sebbene vedo che quanto cresce la volontà d'imparare, tanto scema quella di studiare. Ed è cosa che fa maraviglia a contare il numero dei dotti, ma veri dotti, che vivevano contemporaneamente cencinquant'anni addietro, e anche più tardi, e vedere quanto fosse smisuratamente maggiore di quello dell'età presente. Nè mi dicano che i dotti sono pochi perchè in generale le cognizioni non sono più accumulate in alcuni individui, ma divise fra molti; e che la copia di questi compensa la rarità di quelli. Le cognizioni non sono come le ricchezze, che si dividono e si adunano, e sempre fanno la stessa somma. Dove tutti sanno poco, e' si sa poco; perchè la scienza va dietro

492

D I A L O G U E B E T W E E N TRISTAN A N D A F R I E N D

it were possible to find a cure for our education in this respect, you could never find an effective one for the other parts of public and' private life as well without radically changing the conditions of modern society; for in ancient times, by their very nature, all of those parts together concurred in perfecting and preserving the body whereas nowadays they concur in degrading it. The result is that in comparison with the ancients we are little more than children, and we can say more than ever that in comparison with us, the ancients were men. I speak in these terms of individuals compared with individuals, as well as of masses (to use this most elegant modern word) compared with masses. And I would add that the ancients were incomparably more vigorous than we are even in their moral and metaphysical systems. In any case, I don't let such trivial objections move me, and I firmly believe that the human species is constantly forging ahead. F R I E N D . I must presume that you also believe that knowledge or, as it is called, enlightenment, is growing continually. T R I S T A N . Most certainly, although, as I see, the desire to learn increases in the same proportion as the desire to study decreases. And it's astonishing to count the number of the learned—and I mean the really learned—who lived at the same time a hundred and fifty years ago, or even later, and to see how immeasurably greater it was than their number in the present age. And don't let people tell me that the learned are few because in general knowledge is no longer concentrated in only some individuals but divided among many; and the abundance of these compensates for the scarcity of those. Knowledge is not like riches, which may be divided and assembled together and always add up to the same total. Where each one knows little, the whole knows little; for learning follows learning,

D I A L O G O DI TRISTANO E DI UN AMICO

alla scienza, e non si sparpaglia. L'istruzione superficiale può essere, non propriamente divisa fra molti, ma comune a molti non dotti. Il resto del sapere non appartiene se non a chi sia dotto, e gran parte di quello a chi sia dottissimo. E, levati i casi fortuiti, solo chi sia dottissimo, e fornito esso individualmente di un immenso capitale di cognizioni, è atto ad accrescere solidamente e condurre innanzi il sapere umano. Ora, eccetto forse in Germania, donde la dottrina non è stata ancora potuta snidare, non vi par egli che il veder sorgere di questi uomini dottissimi divenga ogni giorno meno possibile? Io fo queste riflessioni così per discorrere, e per filosofare un poco, o forse sofisticare; non ch'io non sia persuaso di ciò che voi dite. Anzi quando anche vedessi il mondo tutto pieno d'ignoranti impostori da un lato, e d'ignoranti presuntuosi dall'altro, nondimeno crederei, come credo, che il sapere e i lumi crescano di continuo. AMICO. In conseguenza, credete che questo secolo sia superiore a tutti i passati. T R I S T A N O . Sicuro. Così hanno creduto di se tutti i secoli, anche i più barbari; e così crede il mio secolo, ed io con lui. Se poi mi dimandaste in che sia egli superiore agli altri secoli, se in ciò che appartiene al corpo o in ciò che appartiene allo spirito, mi rimetterei alle cose dette dianzi. AMICO. In somma, per ridurre il tutto in due parole, pensate voi circa la natura e i destini degli uomini e delle cose (poiché ora non parliamo di letteratura nè di politica) quello che ne pensano i giornali? T R I S T A N O . Appunto. Credo ed abbraccio la profonda filosofia de' giornali, i quali uccidendo ogni altra

494

DIALOGUE BETWEEN TRISTAN A N D A FRIEND

and it is not scattered. Superficial instruction may not be actually divided among many, but it may be common to many who are not learned. The rest of knowledge belongs only to the learned, and most of it to the extremely learned. And with the exception of accidental cases, only one who is extremely learned and personally provided with an extreme capital of knowledge is capable of adding solidly to and advancing human knowledge. Now, except perhaps in Germany, 5 where it has not been as yet possible to chase scholarship away, don't you think that the rise of extremely learned men is becoming less and less possible each day? I offer these considerations just for the sake of argument and to philosophize a little, or perhaps to indulge in some sophistry; not that I'm not convinced of what you say. As a matter of fact, even if I saw the world filled with ignorant impostors on one side and with arrogant ignoramuses on the other, I would still believe—as I do believe—that knowledge and enlightenment are growing continuously. FRIEND. Then you believe that this century is superior to all those of the past. TRISTAN. Certainly. That's what all centuries have believed about themselves—even the most barbarous; and that is what my century believes, and that's what I believe. But if you asked me in what it is superior to the other centuries—whether in what belongs to the body or in what belongs to the spirit—I'd refer you back to the observations I have already made. FRIEND. In short, to get to the point, concerning the nature and the destiny of man and of things in general (for now we are not talking about literature or politics), are you of the same opinion as the newspapers? TRISTAN. Precisely. I believe in, and embrace, the profound philosophy of the newspapers, which, by murdering every other literature and every other

DIALOGO DI TRISTANO E DI UN A M I C O

letteratura e ogni altro studio, massimamente grave e spiacevole, sono maestri e luce dell'età presente. Non è vero? AMICO. Verissimo. Se cotesto che dite, è detto da vero e non da burla, voi siete diventato de' nostri. TRISTANO. Sì certamente, de' vostri. AMICO. O h dunque, che farete del vostro libro? Volete che vada ai posteri con quei sentimenti così contrari alle opinioni che ora avete? TRISTANO. Ai posteri? Io rido, perchè voi scherzate; e se fosse possibile che non ¡scherzaste, più riderei. Non dirò a riguardo mio, ma a riguardo d'individui o di cose individuali del secolo decimonono, intendete bene che non v'è timore di posteri, i quali ne sapranno tanto, quanto ne seppero gli antenati. Gl'individui sono spariti dinanzi alle masse, dicono elegantemente i pensatori moderni. Il che vuol dire ch'è inutile che l'individuo si prenda nessun incomodo, poiché, per qualunque suo merito, nè anche quel misero premio della gloria gli resta più da sperare nè in vigilia nè in sogno. Lasci fare alle masse; le quali che cosa sieno per fare senza individui, essendo composte d'individui, desidero e spero che me lo spieghino gl'intendenti d'individui e di masse, che oggi illuminano il mondo. M a per tornare al proposito del libro e de' posteri, i libri specialmente, che ora per lo più si scrivono in minor tempo che non ne bisogna a leggerli, vedete bene che, siccome costano quel che vagliono, così durano a proporzione di quel che costano. Io per me credo che il secolo venturo farà un bellissimo frego sopra l'immensa bibliografia del secolo decimonono; ovvero dirà: « io ho biblioteche intere di libri che sono costati quali venti, quali trenta anni di fatiche, e quali meno, ma tutti grandissimo lavoro. Leggiamo questi

496

D I A L O G U E BETWEEN TRISTAN A N D A FRIEND

study—especially if serious and difficult—are the masters and the lights of the present age. Is it not so? FRIEND. Yes, extremely so. If what you're saying you say seriously and not in jest, you have become one of us. TRISTAN. Yes, certainly, o n e o f y o u .

FRIEND. T h e n what are you going to do with your book? D o you want it to go d o w n to posterity with those ideas which are so much in contrast with what you believe in now? TRISTAN. To posterity? I laugh, because you're j o k ing; and if it were possible that you weren't joking, I'd laugh even more. I w o n ' t say regarding myself but regarding the individuals and the individual things of the nineteenth c e n t u r y — y o u can rest assured that there is no fear of a posterity, for they'll have just about as m u c h knowledge as their ancestors. Individuals have disappeared before the masses, as modern thinkers so elegantly put it. Whichfmeans that it's useless for the individual to go to any trouble since, however great his merit, not even glory (that miserable reward) remains for him to h o p e for, to think of, or to dream about. Leave it all to the masses; and since the masses are made up of individuals, I wish and hope that those experts on individuals and masses, w h o n o w enlighten the world, would explain to me what they would do without individuals. But to go back to the point of the book and of posterity, books n o w are mostly written in less time than one needs to read them, and you see very well that since they cost what they are worth, they also last in proportion to what they cost. Personally, I think the next century will nicely cross the i m mense bibliography of the nineteenth century off its list; or it will say: "I have libraries full of books which cost either t w e n t y or thirty years of toil—some cost less, but all very hard w o r k . Let's read these books

D I A L O G O DI TRISTANO E DI UN AMICO

prima, perchè la verisimiglianza è che da loro si cavi maggior costrutto; e quando di questa sorta non avrò più che leggere, allora metterò mano ai libri improvvisati. » Amico mio, questo secolo è un secolo di ragazzi, e i pochissimi uomini che rimangono, si debbono andare a nascondere per vergogna, come quello che camminava diritto in paese di zoppi. E questi buoni ragazzi vogliono fare in ogni cosa quello che negli altri tempi hanno fatto gli uomini, e farlo appunto da ragazzi, così a un tratto, senza altre fatiche preparatorie. Anzi vogliono che il grado al quale è pervenuta la civiltà, e che l'indole del tempo presente e futuro, assolvano essi e loro successori in perpetuo da ogni necessità di sudori e fatiche lunghe per divenire atti alle cose. Mi diceva, pochi giorni sono, un mio amico, uomo di maneggi e di faccende, che anche la mediocrità è divenuta rarissima; quasi tutti sono inetti, quasi tutti insufficienti a quegli uffici o a quegli esercizi a cui necessità o fortuna o elezione gli ha destinati. In ciò mi pare che consista in parte la differenza ch'è da questo agli altri secoli. In tutti gli altri, come in questo, il grande è stato rarissimo; ma negli altri la mediocrità ha tenuto il campo, in questo la nullità. Onde è tale il romore e la confusione, volendo tutti esser tutto, che non si fa nessuna attenzione ai pochi grandi che pure credo che vi sieno; ai quali, nell'immensa moltitudine de' concorrenti, non è più possibile di aprirsi una via. E così, mentre tutti gl'infimi si credono illustri, l'oscurità e la nullità dell'esito diviene il fato comune e degl'infimi e de' sommi. Ma viva la statistica! vivano le scienze economiche, morali e politiche, le enciclopedie portatili, i manuali, e le tante belle creazioni del nostro secolo! e viva sempre il secolo decimonono! forse povero di cose, ma ricchissimo e larghissimo di parole:

498

D I A L O G U E B E T W E E N TRISTAN A N D A FRIEND

first, for in all probability we'll get more benefit from them; and when I'll have no more of these to read, then I'll take up improvised books." My dear friend, this is a century of children, and the very few men that are left should go and hide themselves out of shame, just like the one who walks straight in the country of the lame. And in everything these good children intend to do what in other times was done by men and do it precisely the way children do it—hastily, without any preparatory work. Indeed, they want the level reached by civilization and the nature of the present and future times to absolve them and their successors forever from all kinds of long sweat and toil that should make them capable of anything. A few days ago a friend of mine, who is a practical man of business, was telling me that even mediocrity has become extremely rare; almost everyone is inept, almost everyone is incapable of those duties or those functions to which either necessity or Fortune or choice has destined him. I think that this is what marks the difference between the other centuries and ours. In all the others, great men were extremely rare, as they are in ours, but in the others mediocrity held the field, in ours nullity. That's why there is so much clamor and confusion; everyone wants to be everything; and no attention is paid to the few great men, w h o m I still believe to exist and for w h o m it has become impossible to get ahead in the immense multitude of the competitors. Thus, while all the very lowest believe themselves to be distinguished, the obscurity and the nullity of the results become the common fate of both the lowest and the highest. But long live statistics! Long live the economic, moral, and political sciences, the portable encyclopedias, the manuals, and the many beautiful creations of our century! And may the nineteenth century live forever!—maybe very poor in things, but extremely rich and generous

DIALOGO DI TRISTANO E DI UN AMICO

che sempre fu segno ottimo, come sapete. E consoliamoci, che per altri sessantasei anni, questo secolo sarà il solo che parli, e dica le sue ragioni. AMICO. Voi parlate, a quanto pare, un poco ironico. M a dovreste almeno all'ultimo ricordarvi che questo è un secolo di transizione. TRISTANO. O h che conchiudete voi da cotesto? Tutti i secoli, più o meno, sono stati e saranno di transizione, perchè la società umana non istà mai ferma, nè mai verrà secolo nel quale ella abbia stato che sia per durare. Sicché cotesta bellissima parola o non iscusa punto il secolo decimonono, o tale scusa gli è comune con tutti i secoli. Resta a cercare, andando la società per la via che oggi si tiene, a che si debba riuscire, cioè se la transizione che ora si fa, sia dal bene al meglio o dal male al peggio. Forse volete dirmi che la presente è transizione per eccellenza, cioè un passaggio rapido da uno stato della civiltà ad un altro diversissimo dal precedente. In tal caso chiedo licenza di ridere di cotesto passaggio rapido, e rispondo che tutte le transizioni conviene che sieno fatte adagio; perchè se si fanno a un tratto, di là a brevissimo tempo si torna indietro, per poi rifarle a grado a grado. Così è accaduto sempre. La ragione è, che la natura non va a salti, e che forzando la natura, non si fanno effetti che durino. Ovvero, per dir meglio, quelle tali transizioni precipitose sono transizioni apparenti, ma non reali. AMICO. Vi prego, non fate di cotesti discorsi con troppe persone, perchè vi acquisterete molti nemici. TRISTANO. Poco importa. Oramai nè nimici nè amici mi faranno gran male.

500

DIALOGUE BETWEEN TRISTAN A N D A FRIEND

in words, which has always been an excellent sign, as you know. And let us find comfort in the fact that for sixty-six more years this century will be the only one to speak and to present its viewpoints. FRIEND. You seem to be talking somewhat in irony. But, after all, you should at least remember that this century is one of transition. TRISTAN. And what of that? All centuries, more or less, have been and will be centuries of transition, for human society never stands still, and there will never be a century in which its condition will be such that it will be stationary. So that extremely beautiful phrase either doesn't justify the nineteenth century at all, or it should be used to justify all other centuries as well. What should be ascertained is where human society will end up by pursuing the present path—in other words, whether the transition now in progress is from good to better or from bad to worse. Perhaps you mean to tell me that the present one is a transition par excellence, that is to say, a rapid passage from one stage of civilization to another of a totally different character. In such a case, please allow me to laugh at that rapid passage, and let me answer that all transitions must be made slowly; for if they are made suddenly, in a short while you are back where you began, and they must be made again step by step. This is how it has always been. The reason is that nature does not proceed by leaps and bounds, and by forcing nature you cannot produce lasting results. O r rather, to say it better, such precipitous transitions are apparent but not real. FRIEND. I would advise you not to say these things to many people, or you'll make lots of enemies. TRISTAN. It doesn't matter much. Neither enemies nor friends can now do me much harm.

501

DIALOGO DI TRISTANO E DI UN AMICO AMICO. O più probabilmente sarete disprezzato, come poco intendente della filosofia moderna, e poco curante del progresso della civiltà e dei lumi. TRISTANO. M i d i s p i a c e m o l t o , m a c h e s'ha a fare? se m i d i s p r e z z e r a n n o , c e r c h e r ò di c o n s o l a r m e n e . AMICO. Ma in fine avete voi mutato opinioni o no? e che s'ha egli a fare di questo libro? TRISTANO. Bruciarlo è il meglio. Non lo volendo bruciare, serbarlo come un libro di sogni poetici, d'invenzioni e di capricci malinconici, ovvero come un'espressione dell'infelicità dell'autore: perchè in confidenza, mio caro amico, io credo felice voi e felici tutti gli altri; ma io quanto a me, con licenza vostra e del secolo, sono infelicissimo; e tale mi credo; e tutti i giornali de' due mondi non mi persuaderanno il contrario. AMICO. IO non conosco le cagioni di cotesta infelicità che dite. Ma se uno sia felice o infelice individualmente, nessuno è giudice se non la persona stessa, e il giudizio di questa non può fallare. TRISTANO. Verissimo. E di più vi dico francamente, ch'io non mi sottometto alla mia infelicità, nè piego il capo al destino, o vengo seco a patti, come fanno gli altri uomini; e ardisco desiderare la morte, e desiderarla sopra ogni cosa, con tanto ardore e con tanta sincerità, con quanta credo fermamente che non sia desiderata al mondo se non da pochissimi. Nè vi parlerei così se non fossi ben certo che, giunta l'ora, il fatto non ismentirà le mie parole; perchè quantunque io non vegga ancora alcun esito alla mia vita, pure ho un sentimento dentro, che quasi mi fa sicuro che l'ora ch'io dico non sia lontana. Troppo sono maturo alla morte, troppo mi pare assurdo e incredibile di dovere, così morto come sono spiritualmente, così conchiusa

502

D I A L O G U E BETWEEN TRISTAN A N D A FRIEND F R I E N D . O r more probably you'll be despised, as one who has little familiarity with modern philosophy and who doesn't care much for progress and for the civilization of the Enlightenment. T R I S T A N . I'm very sorry, but what can I do? If they despise me, I'll try to find some comfort. F R I E N D . But, finally, have you changed your mind or not? And what should we do with this book? T R I S T A N . To burn it would be best. If we don't want to burn it, it should be kept as a book of poetic dreams, of inventions, and of melancholy whims, or as an expression of the unhappiness of its author; for, let me tell you in confidence, my dear friend, I believe that you are happy and that all other people are happy; but, as for me, with the permission of this century and yours, I am most unhappy; and such I believe myself to be; and all the newspapers of the two worlds won't convince me of the contrary. F R I E N D . I don't know the causes of the unhappiness you're talking about. But whether one is individually happy or unhappy can be judged only by the person involved; and the judgment of such a person cannot be wrong. T R I S T A N . Very true. And, furthermore, I tell you frankly that I don't resign myself to unhappiness, nor do I bow my head to destiny, nor do I come to terms with it, as other men do; and I dare desire death, and desire it above everything else, with such ardor and such sincerity as I believe it is desired in this world only by very few. I would not speak to you in this manner if I were not completely certain that, when the hour comes, the facts will not belie my words; for, although I don't see yet an end to my life, I have a profound feeling which almost assures me that this hour is not far off. I am too ripe for death; and I think it to be too absurd and incredible for me—so dead as I am spiritually,

D I A L O G O DI T R I S T A N O E DI U N A M I C O

in me da ogni parte la favola della vita, durare ancora quaranta o cinquant'anni, quanti mi sono minacciati dalla natura. Al solo pensiero di questa cosa io rabbrividisco. M a come ci avviene di tutti quei mali che vincono, per così dire, la forza immaginativa, così questo mi pare un sogno e un'illusione, impossibile a verificarsi. Anzi se qualcuno mi parla di un avvenire lontano come di cosa che mi appartenga, non posso tenermi dal sorridere fra me stesso: tanta confidenza ho che la via che mi resta a compiere non sia lunga. E questo, posso dire, è il solo pensiero che mi sostiene. Libri e studi, che spesso mi maraviglio d'aver tanto amato, disegni di cose grandi, e speranze di gloria e d'immortalità, sono cose delle quali è anche passato il tempo di ridere. Dei disegni e delle speranze di questo secolo non rido: desidero loro con tutta l'anima ogni miglior successo possibile, e lodo, ammiro ed onoro altamente e sincerissimamente il buon volere: ma non invidio però i posteri, nè quelli che hanno ancora a vivere lungamente. In altri tempi ho invidiato gli sciocchi e gli stolti, e quelli che hanno un gran concetto di se medesimi; e volentieri mi sarei cambiato con qualcuno di loro. O g g i non invidio più nè stolti nè savi, nè grandi nè piccoli, nè deboli nè potenti. Invidio i morti, e solamente con loro mi cambierei. Ogni i m maginazione piacevole, ogni pensiero dell'avvenire, ch'io fo, come accade, nella mia solitudine, e con cui vo passando il tempo, consiste nella morte, e di là non sa uscire. Nè in questo desiderio la ricordanza dei sogni della prima età, e il pensiero d'esser vissuto invano, mi turbano più, come solevano. Se ottengo la morte morrò così tranquillo e così contento, come se mai null'altro avessi sperato nè desiderato al mondo. Que-

504

D I A L O G U E B E T W E E N TRISTAN A N D A FRIEND

so altogether concluded as the fable of life is for me in all its parts—to have to last another forty or fifty yeras, that is as many as Nature threatens me with. At the mere thought of this I shudder. But as happens with all those evils, which go beyond, so to speak, the power of imagination, so this seems to be like a dream and an illusion, impossible to realize. Indeed, if someone talks to me about the distant future as of something belonging to me, I can't help but smile to myself—so confident am I that the space of life remaining to me is not long. And this, I can say, is the only thought that sustains me. Books and studies, which I am often surprised I have loved so much, projects of great deeds, and hopes of glory and immortality are all things at which I can no longer even laugh. At the hopes and the projects of this century I don't laugh; with all my soul I wish them the greatest possible success, and highly and most sincerely do I praise, admire, and honor their good intentions; however, I don't envy posterity, nor those who still have long to live. In the past I used to envy the fools and the stupid, and those who have a high opinion of themselves; and I would have gladly changed places with one of them. N o w I envy neither the stupid nor the wise, neither the great nor the small, neither the weak nor the powerful. I envy the dead, and only with them would I change places. Every pleasant fantasy, every thought of the future in which I indulge, as happens, in my solitude, and with which I spend my time, consists of death, and nothing else. And in this desire I am no longer troubled, as I used to be, by the memory of the dreams of my early age and by the thought of having lived in vain. If I obtain death, I will die so peaceful and so content as if I had never hoped for, or desired, anything else in the world. This is the only good that can recon-

505

DIALOGO DI TRISTANO E DI UN A M I C O

sto è il solo benefizio che può riconciliarmi al destino. Se mi fosse proposta da un lato la fortuna e la fama di Cesare o di Alessandro netta da ogni macchia, dall'altro di morir oggi, e che dovessi scegliere, io direi, morir oggi, e non vorrei tempo a risolvermi.

506

D I A L O G U E BETWEEN TRISTAN AND A FRIEND

cile me with destiny. If I were offered, on the one hand, the fortune and the fame of Caesar or of Alexander, pure of all stains, and, on the other, to die today, and if I were to make a choice, I would say, to die today, and I would not want time to think it over.

501

Notes History of the Human Race Written between January 19 and February 7, 1824, this operetta m a y be considered the general prelude to the entire book. In it Leopardi utilizes several ancient myths, such as those found in Hesiod, O v i d , and other writers, but against this background he presents his o w n ideas concerning life and man, thereby dealing with most o f the themes to be touched upon again and again in the other operette. S o m e of these themes had already been treated, in a totally different way, in m a n y o f his poems and his diary, the Zibaldone. In addition to other themes, however, he mainly develops that of man's unquenchable yearning and hope for happiness. In a note he set d o w n on January 16, 1 8 2 1 , he stated: " M a n , . . . as long as he lives, unfailingly keeps rehoping for that happiness o f w h i c h he had lost hope . . . he keeps forgetting and disbelieving the harsh truth that had g r o w n deeply rooted in his mind; and the greatest, most total and continual disappointment does not resist the forces of nature, which g o on resurrecting illusions and hopes." We may say that the entire operetta is a narrative celebration o f these concepts—translated into the different stages o f both the vertical and the horizontal mental j o u r n e y o f man. T h e concept of happiness and the concept o f hope (understood as the expectation of a clearly satisfying future) are continuously interrelated and continuously defeated b y a reality of sadness, tedium, and s o m e times despair. A t one point death itself becomes preferable to life; and if despair is later overcome, it is only because man is so busy surviving and taking care of his illnesses that he has no time to yearn for the liberation o f death. There is, h o w ever, one theme that is unusual for Leopardi and that will never recur, except, perhaps implicitly and as a possible dream, in the " D i a l o g o di Torquato Tasso e del suo Genio familiare" (Dialogue B e t w e e n Torquato Tasso and His Familiar Spirit). A t the end o f our "History," after w e have been confronted with the desert of human existence, w e are

NOTES TO PAGES 3 I - 5 7

told that the gods agreed to let sentimental love dwell a m o n g m e n f r o m time to time. Love is eternally y o u n g and, w h e r ever he stops, he revives the infinite hopes and the beautiful fantasies of younger years. Thus, all the idols and the illusions that had been put to flight by Truth are resurrected, and the inner satisfaction of early youth is recaptured, with the result that man lives in a world of imagination that cannot be touched by the harshness of reality. These are the implications of the conclusion of the operetta, which affirms the p o s sibility o f happiness. It is a surprising ending, and certainly unique for Leopardi, w h o usually sees consolation f r o m the afflictions and disappointments of life only as hope and expectation, never as a living actuality. 1. See O v i d , Metamorphoses I, 3 1 8 - 8 0 . 2. Leopardi was fascinated by contemporary diaries and reports f r o m faraway places, especially f r o m the A m e r icas. As for California, he imagined that it was still in the midst of s o m e sort of Golden Age. In the "Inno ai patriarchi o dei principi del genere u m a n o " ( H y m n to Patriarchs, or O n the Beginnings of the H u m a n Race), he w r o t e that in the vast California forests there lived a blessed h u m a n "progeny," whose minds were not gnawed by anxiety and w h o s e bodies were not consumed by illness (lines 104-08). 3. In the 1834 Florentine edition of the Operette, Leopardi added the following note: " T h e author declares that in this fable, as well as in the following ones, he has m a d e n o reference to the O l d or N e w Testaments, or to any of the traditions a n d doctrines of Christianity." This note was obviously intended to preempt the possible objections of ecclesiastical censors.

Dialogue Between Hercules and Atlas This operetta, composed between was b o r n of Leopardi's intention tirical dialogues in the m a n n e r 693-94). Its premise is based o n

February 10 and 13, 1824, in 1819 to write some "sao f Lucian" (see Flora, I, the general polemical idea

NOTES TO PAGES 5 7 - 5 9

that during Leopardi's time man did not accomplish anything truly worthwhile, and, therefore, he lived in a "bad age," as had already been stated at the beginning o f the famous 1820 poem to Angelo Mai (questo secol morto [this dead age]). T h e theme o f the disappearance o f mankind will recur in the "Dialogo di un Folletto e di uno G n o m o " (Dialogue Between a Sprite and a Gnome), and it will be broadened into the cosmic theme o f the death o f the entire universe in the "Cantico del gallo silvestre" (Song o f the Great Wild Rooster). Atlas was a Titan who had been condemned to hold the sky up (Hesiod, Theogony, 509), but Homer (Odyssey V, 52ff.) and Aeschylus (Prometheus V, 347ff.) maintain that he was supporting the earth. Virgil (Aeneid IV, 2 4 6 - 5 1 ) represents him as a figure that looks partly like a mountain and partly like an old man—hence the title o f "Father." Hercules was the son o f Zeus and Alcmene. Renowned for his great feats, he quickly became the symbol o f a man endowed with extraordinary strength. 1. Hercules served with the Argonauts and Jason when they sailed in search o f the mythical Golden Fleece. 2. A reference to the well-known myth o f Daphne, who was pursued by Apollo and turned into a laurel by her father (see Ovid, Metamorphoses I, 452fF.). Here we note also an allusion to a passage in Xenophanes, according to which the earth had sprouted roots deeply into the infinite vastness and was standing like a tree or like a mountain o f which man occupies the top (see Flora, II, 349)3. This Epimenides occurs in many classical writers, as Leopardi himself notes. When his father sent him to rescue a sheep, he fell asleep in a cave and woke up fiftyseven years later (see Leopardi's own footnote). 4. T h e story o f Hermotimus, a philosopher from Asia Minor, also occurs in many classical writers, including Lucian, who in the short work, In Praise of Flies, tells how his soul could go wandering—coming out o f his body whenever it pleased and then reentering it.

511

NOTES TO PAGES 5 9 ~ Ó 7 5. A reference to the f a m o u s club which was Hercules's constant companion and with which, according to O v i d (Fasti I, 575-76) and Dante (Inferno, X X V , 3 2 - 3 3 ) , Herculps killed the great thief of the Aventine, Cacus. 6. Phaethon was the son of Helius (later Apollo), w h o o b tained f r o m his father permission to drive the sun's chariot for a day. H e could not manage the immortal horses which threatened to set the world on fire until Zeus killed h i m with a thunderbolt (see Ovid, Metamorphoses II, 4 7 - 3 2 4 ) . 7. A n d r o m e d a was the daughter of Cepheus and Cassiopea, king and queen of Ethiopia. She was transf o r m e d into a constellation, and so was the n y m p h Callistus (see Iginus, Astronomia poetica II, 9 - 1 0 ) . Callistus is also k n o w n as the Big Bear. 8. See Virgil, Aeneid III, 4I4ÍF, and Pliny, IV, 12, as quoted by Leopardi in the manuscript of the Operette morali (see Moroncini, I, h i ) . 9. T h e Styx is one of Dante's infernal rivers. It was first mentioned in H o m e r (Odyssey V, 185), but to Dante it came f r o m Virgil (Aeneid VI, 323, 369). T h e ancients said that rivers had horns (see Virgil, Georgics IV, 371; and Aeneid VIII, 77), thus emphasizing their bull-like f u r y against the banks. In Leopardi's context, the horns of the Styx recall the various branches of the river. O a t h s by such infernal rivers were supposed to be c o m m o n a m o n g the gods. However, to a m o r e m o d e r n reader, and consequently to Leopardi himself, the w o r d horns, which are claimed to be a peculiarity of cuckolds, carries an especially h u m o r o u s , and at the same time satirical, flavor. 10. See Horace, Odes III, 3. 11. By t r a n s f o r m i n g h i m into a volcano after Perseus had turned h i m into a mountain (see Ovid, Metamorphoses IV, 657).

Dialogue Between Fashion and Death Written between February 15 and 18, 1824, this dialogue develops the t h e m e of the vanity of all h u m a n things and of the

NOTES TO PAGES 6 7 - 8 1 dominance of death over them. Such a theme is viewed f r o m a social viewpoint and not f r o m a cosmic one as will be the case with the "Cantico del gallo silvestre" (Song of the Great Wild Rooster). 1. See Petrarch, Rime, LIII, 77. 2. A reference to Petrarch's Trionjo delta morte (Triumph of Death). 3. N o t only in France but also in Italy it was considered good social manners to speak so softly as to be barely heard. Leopardi's sarcastic remark is perfectly in line with his continued polemic against contemporary society, which he views as bent u p o n negating anything natural and instinctive. 4. T h e n a m e of the silk banner that is awarded to the w i n ner of a horse race taking place within the confines of a city. 5. See Horace, Odes III, 30, 6 - 7 .

Announcement of Prizes by the Academy of Syllographs This operetta was written between February 22 and 25, 1824. A n Academy of Syllographs never existed, but in ancient Greece the authors of burlesque and satirical poems were called Syllographs. Leopardi uses the idea for the obvious purpose of satirizing his o w n times. 1. This poet is fictional, and therefore the line is not quoted but invented b y the author. 2. Cicero's book is Laelius siue de amicitia, and the b o o k by the Marquise de Lambert ( 1 6 4 7 - 1 7 3 3 ) is Traité de l'amitié. 3. Johannes Muller, called Regiomontanus, was born in 1436 in Königsberg and died in 1476 in Rome. H e was a mathematician and astronomer and was also thought to have invented a n u m b e r of robots. Jacques Vaucanson was born in 1709 in Grenoble, where he died in 1782. H e was a celebrated "mechanic"; he also built s o m e robots such as a flute player, a tambourine man, and geese that could m o v e and honk.

NOTES TO PAGES 8 I - 8 5

4. Pindar, Pythia VIII, 95-96. 5. M e m n o n is the son of Aurora. Here Leopardi makes reference to the gigantic statue of M e m n o n , which could be seen in Thebes (Egypt) and which according to Strabo emitted strong vibrations when the rays of the sun hit it in the m o r n i n g . 6. Albertus M a g n u s was a celebrated twelfth-century philosopher and T h o m a s Aquinas's teacher. H e was t h o u g h t to have m a d e extraordinary inventions, a m o n g t h e m a h u m a n head which spoke like a living one. Aquinas smashed it because he t h o u g h t it to be the w o r k of the devil. 7. A reference to the burlesque p o e m of Jean Baptiste Gresset ( 1 7 0 9 - 1 7 7 7 ) , Vert Vert (1734), whose protagonist is a parrot. 8. A zecchino (sequin) was the equivalent of 45 grams (1.5 troy ounces) of fine gold. 9. Their friendship has b e c o m e proverbial (see Cicero, De ojiáis, III, 10). 10. A reference to the third b o o k of Castiglione's famous work. 11. Pygmalion was the king of C y p r u s and the brother of D i d o . According to legend, he fell so deeply in love with an ivory statue of Venus that he had m a d e that the goddess b r o u g h t it to life and he married it (see Ovid, Metamorphoses X , 243ÍF). 12. This is a reference to Pietro Metastasio's f a m o u s lines w h e r e he compares the faithfulness of lovers to the Arabian phoenix and adds that everybody says it exists but n o b o d y k n o w s w h e r e it is (see Demetrios, act 2, scene 3). 13. Diogenes was a fourth century B.C. Greek philosopher, w h o belonged to the school of the Cynics and w h o m a d e m a n y sarcastic remarks about man. 14. Apuleius, w h o lived in the second century A.D., w r o t e a b o o k (Metamorphoseon libri n , later called Golden Ass), in which he told the story of the y o u n g man w h o was t r a n s f o r m e d into an ass. A g n o l o Firenzuola ( 1 4 9 3 1545) translated Apuleius's book into Italian with the title of Asino d'oro (Golden Ass). Niccoló Machiavelli

NOTES TO PAGES 8 7 - 9 $ ( 1 4 6 9 - 1 5 2 7 ) , in addition to m a n y important works, also w r o t e a p o e m , "L'asino d ' o r o " (The Golden Ass), which was intended to be a satire of the Florentines of his time.

Dialogue Between a Sprite and a Gnome Written between March 2 and 6, 1824, this dialogue presents the theme of the insignificance of man as perceived after his disappearance. Ildebrando della Giovanna, in his c o m m e n tary on Leopardi's Leprose morali (Firenze, 1895), p. 40, suggests that Leopardi's idea may have derived f r o m Voltaire's sixth Discours en vers, where the various animals appear to be thinking that the earth was created for t h e m only. However, the same concept can be f o u n d in several areas of Western tradition beginning with Xenophanes, whose text was quoted by Leopardi himself (see Flora, II, 538). 1. Sabatius is the Thracian n a m e of Bacchus, the god of Nature's perennial cycle of life and death, w h o m the Cabalists considered the most ancient of gnomes. 2. According to Lycurgus's laws, the Spartans could use only iron coins, which were not current outside their city. O w n e r s h i p of gold and silver was punished by death. 3. T h e last line of a tragicomedy by Zaccaria Vallaresso published in 1724 and entitled Rutzvanscad il giovine (Rutzvanscad the Younger), which was intended to be a parody of Ulisse il giovine (Ulysses the Younger ) by D o m e n i c o Lazzarini. 4. See Cicero, De natura deorum II, 64 (Leopardi's note). Chrysippus was a Stoic philosopher w h o lived in the third century B.C. 5. See Virgil, Georgics I, 466-67. 6. Caesar was killed at the foot of Pompey's statue.

515

NOTES TO PAGES 9 7 ~ 1 1 1

Dialogue Between Malambruno and Farfarello This dialogue was composed between April I and 3, 1824. It dwells on the familiar problems of h u m a n happiness and the meaning of life. A l t h o u g h written in an apparently light vein, it is fundamentally quite serious. 1. T h e names of the devils have the following origins: Farfarello, Ciriatto, and Alichino come f r o m Dante's Inferno, X X I - X X I I ; Baconero f r o m Lorenzo Lippi's II malmantile riacquistato, V; and Astarotte f r o m the Book of Judges, 2, 13, and f r o m Luigi Pulci's Morgante, X X V 2. A g a m e m n o n and Menelaus were Atreus's sons and belonged to the m o s t f a m o u s family of ancient Greece. 3. According to Leopardi's o w n notes, Manoa was a legendary city, also called Eldorado, which the Spaniards t h o u g h t was in the territory between the O r i n o c o and the A m a z o n rivers. Voltaire offers a satirical description of it in Candide (1759), Chs. 17-18. 4. William Robertson (see History of the Reign of Emperor Charles V, L o n d o n , 1796, XII) states that Charles V dreamed that he would establish a universal empire. 5. These are the various sections of Lower Hell, according to Dante's Inferno.

Dialogue Between Nature and a Soul C o m p o s e d between April 9 and 14, 1824, this dialogue hinges o n one of Leopardi's favorite ideas: that n o t only is unhappiness the legacy of man but that the m o r e intelligent and sensitive one is the m o r e unhappy one will be (see Zibaldone, ed. Flora, I, 6 4 6 - 5 0 [12 February 1821], and especially p. 2414 [2 May 1822] and p. 2383 [26 July 1822]). 1. Luiz de C a m o e s (1524—1580), author of Os lusiadas, suffered exile, jail, and poverty. 2. This is a reference to the fact that John Milton was harassed by his political enemies.

516

NOTES T O PAGES

IIS-I2I

Dialogue Between the Earth and the Moon With this dialogue, written between April 24 and 28, 1824, Leopardi again appears to be carrying out his 1 8 1 9 plan o f writing "satirical dialogues in the manner o f Lucian" (Flora, I, 693). In fact, its point o f departure may be found in the following passage o f Lucian's Icaromenippus, in which the M o o n says: "1 am sick and tired, Menippus, o f hearing your philosophers talk all that nonsense about m e — f o r they have nothing else to do: what I am, how big I am, w h y I am half or full; s o m e o f them say that I am inhabited, others that I am a mirror hanging over the sea—and whatever idiocy they dream up . . . " (p. 20; translation mine). 1. A reference to Hesiod's Theogony,

according to which

the earth was the mother o f the Giants, the Cyclops, the Titans, Japet, Rhea, Thetis, etc. 2. See Virgil's hemistich, "Tacitae per arnica silentia lunae" — T h r o u g h the friendly silences o f the tacit m o o n — (Aeneid II, 255). 3. See the Pythagorean theory o f the music o f the spheres. 4. Joseph J e r o m e D e La Lande ( 1 7 3 2 - 1 8 0 7 ) was a French astronomer w h o s e w o r k s were familiar to Leopardi. 5. David Fabricius ( 1 5 6 4 - 1 6 1 7 ) was a Dutch astronomer, w h o , according to Leopardi, maintained that he had seen inhabitants o f the m o o n with his very eyes (see Leopardi's Storia dell'Astronomia [History o f A s t r o n o m y ] , 2 [Flora, II, 809]). 6. According to Greek mythology, Linceus's eyesight was so sharp that he could see through stones. 7. Ildebrando della Giovanna notes that F. W. Herschel was "an Englishman, w h o , according to some reports, in 1824, f r o m the Cape o f G o o d Hope, discovered a fortified city on the m o o n , and saw a battle being fought between lunar peoples at 1 1 P.M. o f February 7, 1 8 2 4 " (see Leopardi's Le prose morali, Firenze, 1895, p. 58). 8. Leopardi h i m s e l f notes: "see the G e r m a n newspapers o f M a r c h 1 8 2 4 about the discoveries attributed to Mr.

517

NOTES TO PAGES I 2 I - I 3 I

Gruithuisen" of M u n i c h (Flora, I, 1029; and also II, 587).

9. A n t o n i o de Ulloa, according to Gianrinaldo Carli (see his Lettere Americane, no. 7, Milan, 1784), during the eclipse of J u n e 24, 1778, saw a luminous point in the middle of the m o o n and t h o u g h t it to be a hole t h r o u g h which a ray of sun passed. 10. According to a legend, M o h a m m e d had the m o o n c o m e d o w n , enter his sleeve, and then, after he had prayed, go back to the sky. 11. A reference to the sign of the half m o o n that flies on top of minarets. 12. Bairam is the n a m e of t w o yearly Islamic holidays. Leopardi refers to the little Bairam, which begins with the n e w m o o n of the m o n t h of Sherwal and which marks the end of the m o n t h of fasting. 13. A reference to the f a m o u s episode of Astolfo on the m o o n in Ariosto's Orlando Furioso, X X X I V 14. Ibid. T h e Wager of Prometheus Written between April 30 and May 8, 1824, this operetta is structurally different f r o m all the others, for it is partly narrative and partly dialogue. Its r e m o t e sources may be found in Lucian's Hermotimus, where w e read of a competition between Minerva, Neptune, and Vulcan, with each one of t h e m entering their best inventions (they presented a house, a horse, and a man, respectively)—with M o m u s finding m a n extremely imperfect. T h e t h e m e of the flight derives f r o m another w o r k of Lucian, Icaromenippus, which Leopardi also kept in mind w h e n he w r o t e the "Dialogo della Terra e della Luna" (Dialogue Between the Earth and the M o o n ) . To these sources Leopardi added his o w n concept of the nature of m a n — w h i c h , contrary to the beliefs of those w h o accepted Rousseau's widely publicized theories, is instinctively selfish and intent only u p o n satisfying its o w n needs, regardless of the consequences—and the theme of b o r e d o m — which he had already touched u p o n in the "Storia del genere

NOTES TO PAGES 13 I - 1 3 7 u m a n o " ( H i s t o r y o f t h e H u m a n Race) and w o u l d f u r t h e r develop in t h e " D i a l o g o di T o r q u a t o Tasso e del suo G e n i o f a miliare" ( D i a l o g u e B e t w e e n T o r q u a t o Tasso and His Familiar Spirit) and the " D i a l o g o di P l o t i n o e di P o r f i r i o " (Dialogue B e t w e e n Plotinus and P o r p h y r y ) , as well as in o t h e r operette. 1. T h e subtitle of Lucian's Icaromenippus, it means " b e y o n d t h e clouds." 2. A c c o r d i n g t o P y t h a g o r a s , o n l y t h e g o d s can b e called truly wise; m e n at m o s t can be called philosophers (see C i c e r o , Tusculanae V, 3, 8). Plato makes Socrates say that o n l y the g o d s can be called w i s e (see Phaedrus, 64). 3. "And o n her head she placed her h e l m e t . . . w h i c h is large e n o u g h to cover t h e soldiers of a h u n d r e d cities" (Iliad V, 7 4 3 - 4 4 ) 4. L e o p a r d i accepts t h e Greek m y t h as it is related by O v i d , according to w h o m P r o m e t h e u s m a d e m a n f r o m earth m i x e d w i t h w a t e r (Metamorphoses I, 82ff.). Incidentally, A r i s t o p h a n e s hard already said that m e n w e r e creatures o f m u d ( Clouds, 685). 5. H e r e L e o p a r d i refers t o Pliny, X V I , 30, and II, 55; and to Suetonius, Tiberius, 69. In his Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, L e o p a r d i had n o t e d that Tiberius p u t o n his laurel c r o w n as s o o n as he began t o hear t h u n d e r (Flora, II, 393). 6. Synesius, w h o was a b i s h o p o f T h e b e s in Cyrenaica, lived in the fifth c e n t u r y a.d. L e o p a r d i m e n t i o n s h i m also in the Saggio sopra gli errori popolari degli antichi (Flora, II, 265, 433) as t h e a u t h o r of dissertations o n u n usual subjects. 7. T h i s is a reference to a passage in 45 of Suetonius's Divus Iulius. 8. A c c o r d i n g to Hesiod ( Theogony, 214), h e is the son of the n i g h t , and in Lucian (Jupiter tragoedus, I9ff.) h e satirizes c o n v e n t i o n a l philosophical views and his fellow gods. H e r e M o m u s personifies Leopardi's skeptical attitudes. 9. T h i s is n o w an area in s o u t h w e s t e r n C o l o m b i a .

519

NOTES TO PAGES I 3 9 - I 4 3 10. A reference to Minos's wife, who had sexual relations with a bull and as a result gave birth to a creature half man and half bull, generally known as the Minotaur. Here such a mythological creature is debased to a steer. 11. Leopardi maintained that this was a reference to an actual custom among the South American Indians, and to prove his point he quoted extensively from Chapter 12 o f Pedro de Cieza's Chronica del Peru (Anvers, 1554), as reported in the first note o f Book VI o f William Robertson's History of America (London, 1777). 12. See Virgil, Aeneid III, 223ff 13. This is a city in Hindustan not far from New Delhi. Leopardi indicates his source in Bartoli, Missione al Mogor, pp. 5 6 - 6 3 . This Missione was published for the first time in 1653 and later incorporated in the Historia della Compagnia di Gesu (History of the Society of Jesus) in the section on Asia. The Bartoli that Leopardi refers to in his manuscript is Daniello Bartoli, the renowned seventeenth-century Italian historian. 14. Lucretia, Collatinus's beautiful wife, was raped by Sextus, the son o f Tarquinius Superbus, king o f ancient Rome; she killed herself, and as a result, Junius Brutus led a popular uprising against the Tarquins and caused their expulsion from Rome. She became the personification of wifely chastity and fidelity. Virginia, the daughter o f Lucius, was made a slave and raped by Appius Claudius; her father killed her to save her from dishonor, and thus he provoked a popular uprising against Claudius. The story o f Virginia (placed in the first half o f the fifth century B.C.) is probably legendary and so is the story o f Lucretia (placed in the sixth century B . C . ) , even though they are both reported by Livy. To Virginia, Leopardi devoted the two final and most beautiful stanzas o f his canzone Nelle nozze della sorella Paolina (On His Sister Paolina's Wedding Day). 15. The daughters o f Erechtheus, Iphigenia, and Codrus, derive from Cicero's Tusculanae (I, 48, 116) and are examples o f people who gave up their lives for their country. Menecius was a Theban who also offered his life for

NOTES TO PAGES 143 — I 5 3

16.

17. 18.

19.

his city; likewise Curtius, w h o placated the rest of the gods by t h r o w i n g himself into a ravine; Decius offered himself to the gods of the netherworld and then went to his death by charging into the enemy ranks. T h e protagonist of Euripides's tragedy, she volunteered to die so that her husband, A d m e t u s , m i g h t continue to live. A reference to the second (3, 18) and third (2, 3) of Plotinus's Enneads. As is generally k n o w n , Leibniz (1646-1716) maintains that ours is the best of all possible worlds because it is guided by a h a r m o n y preestablished by God (Essay of Theodicea, passim). This theory was relentlessly satirized by Voltaire in Candide (1759). Leopardi repeats it, adding his o w n dose o f irony. In the original manuscript Leopardi c o m m e n t s : "This has really happened." Very probably, he refers to the suicide of Richard Smith as it was told by Tobias Smollett in B o o k IX, C h . 5 of his History of England (1757) and then retold in Vol. 15 of the Encyclopédie française (1772) under the entry "Suicide" and in Voltaire's Dictionnaire philosophique (1764) under the entry " D e Caton, du Suicide."

Dialogue Between a Scientist and a Philosopher This dialogue was written between May 14 and 19, 1824. In it the scientist voices a c o m m o n popular opinion whereas the philosopher's outlook o n life is so clearly the author's that w e can hear Leopardi's o w n voice. 1. In a note, Leopardi mentions the Lessons on the Art of Prolonging Human Life written in G e r m a n by a Mr. Hufeland and translated into Italian. H e also mentions a 1550 b o o k by T o m m a s o Giannotti, a Ravenna medical doctor, on h o w life can be extended to last 120 y e a r s addressed especially to popes, w h o are elected w h e n already advanced in age.

NOTES TO PAGES I 5 7 - 1 6 7

2. A pseudonym for Giuseppe Balsamo (1743-1795), the most celebrated adventurer, impostor, and con man of his times. He died in jail. 3. See Lucian, "Dialogue Between Menippus and Chiron" (Dialogues of the Dead X X V ) . 4. A legendary people who lived in the extreme northern part of the earth. No one could reach their kingdom except divine heroes like Perseus (Pindar, Pithia X , 27ff., said that their land was as inaccessible as the sky). 5. For this legend, Leopardi quotes Plutarch's Oration for Appollonius. 6. Leopardi quotes the same Plutarchan source as in note 5. 7. General name of the inhabitants of the southernmost part of Africa. 8. The Dutch naturalist Anton van Leeuwenhoek lived from 1632 to 1723. 9. Leopardi quotes Lettres philosophiques by P. L. Mareau de Maupertuis (1698-1759), a mathematician and philosopher who in his Letter XI, "On the Art of Prolonging Life," advocates the opinion reported here. 10. The Scythians (see Zibaldone, ed. Flora, II, 585-88). 11. Pyrrhon of Elis (ca. 365-275 B.C.) was the founder and the greatest exponent of Skepticism. Dialogue Between Torquato Tasso and His Familiar Spirit Written between June 1 and 10, 1824, this dialogue touches upon many of the themes that are recurrent in Leopardi's works: the theme of dreams versus reality and of how the former bring happiness whereas the latter destroys it; the theme of pleasure, which always belongs to the past or to the future and never to the present; the theme of boredom, which occupies all the intervals between pleasure and pain; the advantage of not thinking about the purpose of life; and, finally, how the only purpose for living is to while away life itself. Some of these themes had already been developed in a different manner in the "Canzone ad Angelo Mai" and in the "Storia del genere umano" (History of the Human Race), or

NOTES TO PAGES 1 6 7 - 1 8 5 w e r e t o b e d e v e l o p e d again in o t h e r operette such as t h e " D i a l o g o di P l o t i n o e di P o r f i r i o " (Dialogue B e t w e e n Plotinus and P o r p h y r y ) , and in t h e later p o e m s . For t h e "familiar spirit," L e o p a r d i q u o t e s f r o m the life of Tasso ( B o o k I, C h . 14) w r i t t e n b y G i a m b a t t i s t a M a n s o in 1621, w h e r e it is said that " d u r i n g t h e period o f his m e n t a l illness Tasso believed, like Socrates, that f r o m t i m e t o t i m e h e w a s visited by a g o o d and friendly spirit, w i t h w h o m he held m a n y and l o n g discussions." It m u s t be a d d e d that Tasso himself, in his dialogue entitled Messaggiero, imagines a conversation w i t h a spirit and speaks a b o u t his o w n d r e a m s and his o w n unhappiness. 1. A c c o r d i n g to tradition, Tasso fell in love w i t h E l e o n o r a D ' E s t e , t h e sister o f t h e D u k e o f Ferrara, A l f o n s o II, a lovie n o t reciprocated. 2. J o h n 18:38: "Pilate saith u n t o h i m , W h a t is t r u t h ? " 3. In a s u p p o r t i n g f o o t n o t e Leopardi refers t o a n u m b e r of ancient writers. 4. T h e followers of Aristotle, w h o n o r m a l l y i m p a r t e d his teachings as they w a l k e d a b o u t the L y c e u m . Peripatetics means "walkers." 5. Tasso c o m p l a i n e d that h e heard a ticking in his ears and in his head as t h o u g h h e had a clock inside it. 6. D u k e A l f o n s o II of Ferrara was responsible for c o n f i n ing Tasso in t h e S a n t ' A n n a "hospital." 7. A n o t h e r o f t h e m a n y references to Tasso's o w n w r i t ings. In t h e Messaggiero h e says: "I believe that m y folly is caused either b y d r u n k e n n e s s o r b y love; for I k n o w well, and I a m sure o f this, that I d r i n k excessively" (Dialoghi, ed. E z i o R a i m o n d i , Firenze, 1958, II, t. I, 266).

Dialogue Between Nature and an Icelander Written b e t w e e n M a y 21 and 30, 1824, this " d i a l o g u e " develo p s t h e a n t i r o m a n t i c t h e m e of the total indifference of N a t u r e t o w a r d t h e living creatures o f t h e e a r t h — a t h e m e w h i c h is b r o u g h t t o such e x t r e m e s as to see in N a t u r e herself t h e

523

NOTES TO PAGES 1 8 5 - 2 0 1 source o f all suffering. The very fact that the Icelander must succumb to her inflexibility makes the human condition still more unfortunate. The theme of Nature as an evil stepmother appears in several of Leopardi's most celebrated poems, such as "Ultimo canto di SafFo" (Sappho's Last Song), "La quiete dopo la tempesta" (The Quiet After the Storm), and above all "La ginestra" (The Broom), but only in this operetta is it given an extended and matter-of-fact treatment. 1. In a footnote Leopardi makes reference to the fifth canto o f Luiz de Camoes's Os lusiadas (stanzas 3 7 - 3 8 ) . 2. An active volcano in southwest Iceland. 3. See Seneca, Naturales quaestiones VI, 2. Parini's Discourse on G l o r y This operetta, written between July 6 and August 13, 1824, while dealing with the innumerable obstacles facing anyone who wants to distinguish himself and achieve glory in any field, but especially in literature and philosophy, is at once a confession and a biographia literaria. In it Leopardi reorganizes and restates many of the ideas and meditations on literary writing that had flowed into his diary, Zibaldone, and integrates them with new ones. From the first to the last page he speaks o f himself and o f his own literary and philosophical vocation. At the same time, he also brings in thoughts and considerations springing from the environment in which he had spent most o f his life. This is especially true of the passages on the substantial differences between large and small cities, on what the nonliterati expect o f those who devote themselves to studying, and on posterity—which Leopardi identifies with the future and thus with those hopes that make it possible for man to live and to produce. Giuseppe Parini ( 1 7 2 9 - 1 7 9 9 ) , a poet o f substantial merit, spent most o f his life as preceptor in the patrician palaces o f the Serbelloni and the Imbonati families. He soon became the symbol o f moral uprightness, so much so that the Italian generations following him, including those of Ugo Foscolo

NOTES TO PAGES 2 0 1 - 2 5 3

and later of G i a c o m o Leopardi, exalted him as the one w h o could share the benefits of his great knowledge of nearly all literary, philosophical, and moral subjects. However, it must again be emphasized that in this operetta he is not only the image of the revered wise man, but also, and above all, the personification of Leopardi himself, w h o is both the pupil and the teacher. 1. Obviously, this y o u n g man "full of marvelous promise" is Leopardi himself. 2. Cicero, De officii; Ul, 1 - 4 . 3. Leopardi quotes Pausanias's Description of Greece II, 20. 4. T h e author of The Courtier is, of course, Baldassar C a stiglione (1478—1529), and the quotation is f r o m B o o k I, C h . 44. 5. Lucan was a celebrated Latin poet w h o was born in A.D. 39 and died by suicide on the orders of N e r o in A.D. 65. H e w r o t e an epic p o e m , Bellum civile (on the civil war between Caesar and Pompey), erroneously called Pharsalia, of which ten books survive. 6. T h e Henriade is a long narrative p o e m by Voltaire dealing with the deeds of H e n r y IV of France. T h e "prince" is Frederick II of Prussia, w h o w r o t e an essay in praise of Voltaire, in which he compared the Henriade with Virgil's Aeneid. 7. F r o m N o v e m b e r 1822 to May 1823 Leopardi had been in R o m e and had met some of its literati. This passage reflects his d i s a p p o i n t m e n t — w h i c h he had also expressed in s o m e of his letters of the period. 8. A similar condemnation of most contemporary books will reoccur in the central part of the "Dialogo di Tristano e di un amico" (Dialogue Between Tristan and a Friend). 9. For the following passage Leopardi himself quotes Montesquieu's Fragment sur le goût: de la sensibilité, which had been originally written for the Encyclopédie française. 10. H o m e r , Iliad XIII, 6 3 6 - 3 7 . 11. A village near C o m o where Giuseppe Parini was b o r n and spent his early years.

525

NOTES TO PAGES 2 5 7 - 2 7 5 12. Petrarch, Rime, VII. 13. Cicero, De senectute XXIII, 82. 14. Simonides (ca. 5 5 6 - c a . 468 B.C.) was a Greek lyric poet w h o lived in Athens and Syracuse and rivaled Pindar. This same f r a g m e n t appears in a different version at the end of Leopardi's collected poems, Canti. Both "translations" carry a peculiarly personal flavor and a recognizable Leopardian melody. 15. Cicero, Somnium Scipionis VII. 16. This same concept constitutes the central theme of the "Dialogo della Natura e di u n ' A n i m a " (Dialogue Between N a t u r e and a Soul).

Dialogue Between Frederick Ruysch and His Mummies This dialogue was written between August 16 and 23, 1824. T h e theme of the opening " s o n g " — t h a t life is as mysterious to the dead as death to the living—is n e w in Leopardi and is certainly one of the most fascinating he has treated. Rather suggestive is also the theme of the dialogue itself, namely, that death does not involve pain but rather consists in a pleasurable sensation. T h e initial idea for this dialogue must have come to Leopardi f r o m a reading of Bernard de Fontenelle's Eloge de M. Ruysch, a D u t c h anatomist ( 1 6 3 8 - 1 7 3 1 ) , w h o had become f a m o u s for his embalming process. 1. Leopardi had read in Fontenelle's Eloge de M. Ruysch that Czar Peter the Great visited Frederick Ruysch's study twice. 2. Cicero, De natura deorum II, 20. According to ancient writers, the universe followed an orbit, which b r o u g h t it back to the starting point; the time needed for such a revolution was called the "great" or "mathematical" year. S o m e t h o u g h t that it lasted 49,000 normal years and others 23,760. It was believed that at the conclusion of such a year extraordinary events would take place (see also Leopardi, Operette morali, ed. Cesare Galimberti, Naples, 1977, p. 239, n. 29).

526

NOTES TO PAGES 2 7 7 - 2 9 7

3. Francesco B e r n i in his version of Boiardo's Orlando innamorato, LIII, 60. 4. T h e f o l l o w e r s of t h e G r e e k p h i l o s o p h e r E p i c u r u s ( 3 4 2 - 2 7 0 B.C.). H e r e t h e w o r d is used in a general sense to indicate t h o s e w h o d o n o t believe in t h e i m m o r t a l i t y o f t h e soul. 5. T h a t t h e h u m a n soul is i m m o r t a l . 6. In a s u p p o r t i n g n o t e Leopardi refers to De senectute III, 7.

Memorable Sayings of Filippo Ottonieri Written b e t w e e n A u g u s t 29 and S e p t e m b e r 26, 1824, in its title this operetta recalls X e n o p h o n ' s Memorabilia, f r o m w h i c h also derive s o m e o f t h e references to Socrates's habits. T h e individual " s a y i n g s " are d r a w n f r o m Leopardi's diary, Zibaldone, and are o r g a n i z e d in chapters after h a v i n g been stylistically r e s t r u c t u r e d (for t h e individual references, see Operette morali, ed. C e s a r e Galimberti, Naples, 1977, p p . 2 4 7 - 8 5 ) . Filippo O t t o n i e r i is a v e r y t h i n disguise f o r L e o p a r d i himself, and, therefore, m a n y remarles are of a personal and a u t o biographical nature. 1. " W i n d v a l l e y " — a n a m e clearly i n v e n t e d b y Leopardi, w h i c h echoes t h e H y p e r n e p h e l u s of " T h e Wager o f Prometheus." 2. Jean-Jacques Rousseau ( 1 7 1 2 - 1 7 7 4 ) w a s considered eccentric in his behavior and in his habits. 3. D e m o c r i t u s , w h o lived in t h e fifth c e n t u r y B.C., w a s the f o u n d e r o f p h i l o s o p h i c a t o m i s m . A c c o r d i n g to D i ogenes Laertius (Lives of Philosophers XI), he w a s rather peculiar and h a d t h e habit of l a u g h i n g incessantly. 4. T h e t h e m e of an e x t r e m e l y sensitive soul i m p r i s o n e d in an e x t r e m e l y unattractive b o d y had already been dealt w i t h b y L e o p a r d i in his " U l t i m o c a n t o di Saffo" (Sappho's Last Song) and is o b v i o u s l y autobiographical. 5. C i c e r o , Tusculanae V, 4. 6. A reference to commedia dell'arte, also called Italian c o m edy in France and in E n g l a n d . 7. H o r a c e , Satirae I, 1, i f f .

527

NOTES TO PAGES 2 9 7 - 3 3 I 8. Xenophon, Oeconomicus X X , 23. 9. Homer, Iliad X X I V , 468-676. Leopardi c o m m e n t s o n this H o m e r i c episode also in his Zibaldone, where he calls it "extremely sublime, extremely beautiful, and extremely natural" (ed. Flora, II, 82, 297). 10. A possible reference to himself (see his p o e m "Le ricordanze," [Remembrances], lines 28-36) and to Vittorio Alfieri (see Zibaldone, ed. Flora, I, 312). 11. Leopardi refers to Donatus, VI. 12. Gaius Melissus was a grammarian and both a freedman and a teacher of Mecenas. 13. Mecenas was the celebrated patron of Horace, Virgil, and m a n y other poets during the Augustan era. 14. Virgil, Georgics II, 4838". 15. A clearly Machiavellian aphorism (see The Prince, C h . 17)16. A restatement of the t h e m e already developed at length in the "Dialogo della M o d a e della M o r t e " (Dialogue Between Fashion and Death). 17. Laertius, Lives of Philosophers I, 69. Diogenes Laertius flourished toward the middle of the third century A.D.; he w r o t e a w o r k in ten books on the "Lives and D o c trines of T h o s e W h o Acquired Fame as Philosophers." 18. Ibid., II, 3 1 . 19. T h e followers of Hegesias of Cyrene, w h o flourished in the third century B.C. Hegesias is also mentioned in the "Dialogo di Plotino e di Porfirio" (Dialogue Between Plotinus and Porphyry). 20. In the Republic, Plato says that rulers of the state should be philosophers (V, 18). Here Leopardi suggests that selfishness is a product of civilization. 21. Laertius, Lives of Philosophers IV, 48. 22. In the Zibaldone Leopardi quotes this line in the original Greek (ed. Flora, I, 1546) and then notes that he cannot r e m e m b e r which ancient poet authored it. 23. Leopardi refers to Plutarch's Praecepta gerendae reipublicae II, 799fT. 24. A line f r o m C a n t o I, stanza 3, of Tasso's Jerusalem Delivered.

528

NOTES T O PAGES 3 3 I — 3 4 1

25. Cicero, Paradoxa I, 15. It must be noted, however, that in Cicero the word voluptas (pleasure) does not carry the same meaning as in Leopardi's text. It refers to material satisfactions as opposed to spiritual ones. 26. C f . Arrian, Anabasis II, 8, 9, and 9, 5. Alexander's decision was due to the fact that in the Persian army Greek mercenaries were the best soldiers whereas in his own army they were the worst. O f course, the outcome o f the famous battle o f the Issus was due to far more c o m plex circumstances than the one presented here by Leopardi as exclusive. 27. Also in Zibaldone (ed. Flora, I, 91), Leopardi praises the same oration and judges it Demosthenes's best. 28. O n the conclusion o f Cicero's Pro Milone, Leopardi writes that it is perhaps the best o f Cicero's orations (see Zibaldone, ed. Flora, I, 45). 29. A reference to the celebrated oration pronounced by J . B . Bossuet on March 10, 1687, for the funeral o f Louis II de B o u r b o n , Prince o f Conde. 30. Flavius Claudius Julian ( 3 3 1 - 3 6 3 ) , also known as Julian the Apostate, wrote many books in Greek, among them a satirical dissertation entitled Misopogon, which Leopardi considered definitely superior to his more serious works (Zibaldone, ed. Flora, I, 88). 31. Lorenzino de' Medici (1515— 1547) planned and was responsible for the murder o f Alexander de' Medici, and to defend himself he wrote an Apologia (ca. 1539), which is considered a masterpiece o f sixteenth-century Italian prose. 32. A play on the double meaning o f the word crete: Jupiter was born and raised on the island o f Crete; it also means " c l a y " ; and it readily suggests "cretin." 33. This truly lapidary inscription biographical.

is profoundly

auto-

Dialogue Between Christopher Columbus and Pedro Gutierrez Leopardi, always profoundly fascinated by the mysterious and the unknown, was especially interested in Columbus's

529

N O T E S T O PAGES 3 4 I - 3 4 7 voyage and in the b o o k s and diaries dealing with the A m e r i can C o n t i n e n t . Already during his childhood, this interest was awakened and fostered b y the stories told b y a M e x i c a n Jesuit priest, J o s é Torres, w h o had b e c o m e a permanent guest o f the Leopardi family. In January 1820, at the age o f t w e n t y t w o , Leopardi w r o t e the celebrated " C a n z o n e ad A n g e l o M a i , " in w h i c h he devoted t w o full stanzas to Christopher C o l u m b u s and the voyage that "rewarded h i m with an u n k n o w n , i m m e n s e land." Later, as he read William R o b e r t son's History of America (London, 1777) in an Italian translation, his imagination was struck b y the account o f the day preceding the discovery and b y the presence o f Pedro Gutierrez on the Santa Maria. Putting this story together with his other observations about the advantages o f a life filled with risk, b e t w e e n O c t o b e r 19 and 25, 1824, he w r o t e the present dialogue. 1. O n e o f the C a n a r y Islands, f r o m w h i c h C o l u m b u s set sail on Sept. 6, 1492. 2. In a f o o t n o t e , Leopardi indicates that he is drawing on Hanno's Periplum, which related extensive exploration o f the ocean b e y o n d the Pillars o f Hercules. H a n n o was a Carthaginian navigator and w r o t e in Phoenician. His w o r k has reached us through a Greek translation. 3. T h e legend o f the Leucadian R o c k derives f r o m O v i d , Heroides, X V , 1 6 5 - 7 1 , b y which Leopardi was also inspired for his " U l t i m o canto di S a f f o " (Sappho's Last S o n g ) , written in 1822. In an 1823 list o f operette morali, w h i c h he was planning to write (see Flora, I, 700), the first is " S a l t o di Leucade" (Leap f r o m the Leucadian R o c k ) , in w h i c h he obviously wanted to treat the t h e m e o f h o w m u c h m o r e valuable life appears after escaping a serious danger o f losing it. H e never w r o t e the operetta but managed to incorporate its t h e m e into the present dialogue. Previously, he had dealt with the same t h e m e in the p o e m "A un vincitore nel pallone" (To a B a l l g a m e Winner), written in 1821, and later he was to deal with it again in lines that w e r e to b e c o m e famous in " L a quiete dopo la t e m p e s t a " ( T h e Q u i e t After the S t o r m ) , written in 1829.

NOTES TO PAGES 3 5 1 - 3 S 3

4. In C o l u m b u s ' s last speech, w e can recognize a n u m b e r of references to t h e f o l l o w i n g passage of Robertson's History of America: " T h e presages o f discovering land w e r e n o w so n u m e r o u s and p r o m i s i n g , that h e d e e m e d t h e m infallible. For s o m e days t h e s o u n d i n g line reached the b o t t o m , and t h e soil w h i c h it b r o u g h t u p indicated land t o be at n o great distance. T h e flocks of birds increased, and w e r e c o m p o s e d n o t o n l y of sea fowl, b u t o f such land birds as could n o t b e supposed to fly far f r o m t h e shore. T h e c r e w o f t h e Pinta o b served a cane floating, w h i c h seemed to have been n e w l y cut. . . . T h e sailors a b o a r d t h e N i g n a t o o k u p t h e b r a n c h o f a tree w i t h red berries, perfectly fresh. T h e clouds a r o u n d t h e setting sun a s s u m e d a n e w appearance; t h e air was m o r e mild and w a r m , and, d u r i n g the n i g h t , the w i n d b e c a m e u n e q u a l and variable. F r o m all these s y m p t o m s , C o l u m b u s w a s so confident o f being near land. . . . (I, 128-29) In P r a i s e o f B i r d s Written b e t w e e n O c t o b e r 29 and N o v e m b e r 5, 1824, this operetta is u n d o u b t e d l y o n e o f the m o s t original o f Leopardi's w o r k s . T h r o u g h o u t the ages, m a n has always a d m i r e d birds, o w i n g , a m o n g o t h e r things, t o the fact that they personified his y e a r n i n g to fly, and thus they tangibly represented his d e sire to free himself f r o m , so t o speak, his e a r t h b o u n d slavery. In t h e Indian, E g y p t i a n , and Greek traditions, the h u m a n soul is v i e w e d as a bird that could fly away. Plato speaks of t h e w i n g s o f the soul (Phaedrus 246, 248), so does P l o t i n u s (Enneads VI, 9, 9), and so does D a v i d (Psalm 54), w h o wishes h e h a d w i n g s like a dove. B i r d s also appear in m a n y o t h e r places of t h e Bible. D u r i n g t h e M i d d l e A g e s they w e r e c o m p a r e d t o angels, and D a n t e himself calls an angel "uccel d i v i n o " (Purgatorio, II, 38), or "divine b i r d . " In his p o e t r y L e o p a r d i m e n t i o n s birds several times, especially in "La quiete d o p o la t e m p e s t a " ( T h e Q u i e t A f t e r t h e S t o r m ) and in "II passero solitario" ( T h e Solitary S p a r r o w ) , w h e r e he c o m -

531

NOTES TO PAGES 3 5 3 - 3 7 1 pares himself to the little solitary bird. In one instance he even wishes he had wings and could fly over the clouds and count the stars ( " C a n t o n o t t u r n o di un pastore errante neH'Asia" [ N i g h t Song of a Wandering Shepherd in Asia])— all poems, which, incidentally, were written after this operetta. B u t never did Leopardi demonstrate such a wealth of inventiveness as in these pages. T h e central part, where he discusses laughter and compares it to the singing of birds, remains one of the m o s t fascinating of his writings, whether in verse or in prose. 1. Amelius, which means "free f r o m worry," was the nickn a m e of Gentilianus, a philosopher w h o lived in the third century a.d. and w h o was Plotinus's favorite disciple. 2. X e n o p h o n , Cynegeticus V, 4. 3. In "La quiete d o p o la tempesta" (The Q u i e t After the Storm), line 2, Leopardi again employs the same image of the birds singing and playing with each other after the passing o f the s t o r m . 4. Possible implicit jibe at the biblical concept of the Fall and even at Dante, w h o expresses such a concept in Purgatorio, X X V I I I , 95-96. 5. Virgil, Eclogues IV, 60. 6. Anacreon was a Greek lyric poet w h o flourished during the sixth century B.C. As a source of this series of fantasies, Leopardi himself quotes his O d e 20.

Song of the Great Wild Rooster Written between N o v e m b e r 10 and 16, 1824, the "Cantico" was the last one of the operette Leopardi composed that year. As the original source of the image of the great rooster, he quotes the Lexicon Caldaicum Talmudicum et Rabbinicum (Basel, 1639, cols. 2653ff.) and its reproduction o f a supposed quotation f r o m Psalm 50, which reads: "Et gallus sylvestris, cuius pedes consistunt in terra et caput eius pertingit in caelum, cantat c o r a m m e " (and a wild rooster, whose feet rest o n the earth and whose head touches the sky, sings be-

N O T E S TO P A G E 379

fore me); and o f a second quotation supposedly from the B o o k o f J o b 3 8 : 3 6 : "Gallo sylvestri intelligentia est ad laudandum m e " (a wild rooster was given intelligence so that he may praise me). However, these two quotations are not to be found in the Bible; they may derive from one o f the Targums, which are paraphrases o f the Hebrew Scriptures written in Aramaic (see Leopardi, I Canti e Prose Scelte, a cura di F. Flora, Milano, 1948, p. 412). As on other occasions, such as the "Inno a Nettuno," (Hymn to Neptune) and the Anacreontic " O d a e " (Odes), both written in 1816, Leopardi here pretends to have found an ancient text, which he has managed to translate into a modern tongue, preserving all the characteristics o f the original. This device helps him to put some distance between himself and the contents o f the " C a n tico" and to soften its very solemn and highly poetic tone. T h e general theme o f the similarity between death and sleep, which had already been dealt with in the "Dialogo di Federico Ruysch e delle sue m u m m i e " (Dialogue Between Frederick Ruysch and His Mummies) rises above the individual sphere to become a universal event—for "every part o f the universe hastens indefatigably toward death, with marvelous determination and swiftness," inexorably leading to the point when the universe itself will vanish and be forever lost. This extraordinary "cantico" is imbued with a truly cosmic breadth and, together with the last part o f the poem "La ginestra" (The B r o o m ) , should be considered one o f the peaks in Leopardi's work. 1. This is the theme o f "La sera del di di festa" (The E v e ning o f the Holiday), the great poem about the passing o f everything human, which Leopardi had written in 1820. 2. For the second edition o f the Operette, at this point Leopardi inserted the following: " T h i s conclusion is poetic, not philosophic. Philosophically speaking, existence, which never began, will never end." It is probable that with this note Leopardi intended to point to a cyclical conception o f the universe, whereby the planets and the stars may die, but not the matter that composes

533

NOTES TO PAGES 3 8 1 - 3 9 1 them, for each time it regenerates itself and starts a n e w world order. Cf. the conclusion of the " F r a m m e n t o aprocrifo di Stratone da Lampsaco" (Apocryphal Fragment of Strato of Lampsacus).

Apocryphal Fragment of Strato of Lampsacus This operetta, written in the fall of 1825, was to be included in the 1835 edition of the book, but it was published posth u m o u s l y in 1845. Leopardi's intent was to conclude the "Cantico del gallo silvestre" (Song of the Great Wild Rooster) by offering a different and, to him, m o r e plausible view of the fate of the universe. Thus, he gave n e w life to the concept he had expressed in the final note of the "Cantico" w h e r e he had asserted that existence, which never began, will never end. In fact, "existence" is here changed to matter, and it is conceived as perennially and cyclically present. But although Leopardi makes a constant attempt to be strictly scientific, his presentation of the subject turns into a poetic vision. Strato of Lampsacus was a peripatetic philosopher w h o considered matter the center of the universe and eternal in itself. Leopardi uses h i m as the main representative of materialism and thus as a speaker for himself as well as for eighteenth-century "philosophers." T h e original idea probably came f r o m Cicero's Academici priores II, 1 2 1 , and De natura deorum I, 35. 1. O n M o u n t Athos, in the Calcidic peninsula overlooking the Aegean Sea, there is an ancient Christian O r t h o d o x monastery, extremely f a m o u s for its library. 2. A reference to Heraclitus, the Stoic philosophers, and the Eritrean Sybil (see St. Augustine, De civitate Dei XVIII, 23).

534

NOTES TO PAGES 3 9 3 ~ 4 0 3

Dialogue Between Timander and Eleander This dialogue was written between J u n e 14 and 24, 1824, and was printed as the last one of the original series of twenty. In his J u n e 16, 1826, letter to his publisher, Leopardi says that he had t h o u g h t of preparing a preface to his Operette morali but then decided that it was not necessary, especially in view of the fact that this concluding dialogue represented both "a preface and a justification of the b o o k " (see Lettere, ed. Flora, p. 686). Some years later, it was to be continued and c o m pleted w i t h another operetta, the "Dialogo di Tristano e di un amico" (Dialogue Between Tristan and a Friend), which is still m o r e intensely personal and m o r e profoundly poetic. Eleander is Leopardi's other self, w h o in the last, especially important speech defines his o w n intentions and the significance of his w o r k . 1. An allusion to those eighteenth-century thinkers w h o were particularly materialistic and, therefore, pessimistic in their outlook. Ildebrando della Giovanna identifies such thinkers as those w h o lived in the age of Rousseau (see his Leopardi, Leprose morali, Firenze, 1895, p. 217, n. 19). 2. A sarcastic c o m m e n t a r y on the behavior of men toward their fellow h u m a n beings. 3. A reminiscence of Plato, Symposium XXIII, to which Leopardi gives a personal interpretation. 4. This T i m o n was famous for his hatred of h u m a n k i n d (see Cicero Tusculanae IV, 11) and, as a result, was called the "Misanthrope." According to Plutarch (Lives, "Anthony," L X X ) , the only person he truly liked was y o u n g Alicibiades because he expected h i m to g r o w up to cause great catastrophes for the Athenians. Also, Lucian w r o t e a short w o r k entitled " T i m o n or the Misanthrope," with which Leopardi was familiar. 5. See the p o e m "Palinodia" (Palinode), lines 42ff., w h e r e Leopardi scorns the "universal love" of his o w n century. 6. T h e original Italian has razionali (rational); however, a manuscript notation suggests that this w o r d is being used in the sense of ideali (ideal).

NOTES TO PAGES 4 1 7 - 4 2 7

The Copernicus " T h e Copernicus" was n o t conceived as one of the original t w e n t y operette; it was written in 1827 and later destined to an edition of the b o o k which was to appear in Paris but never materialized; it was not included in the 1834 Florentine edition, but Leopardi planned to add it to the 1835 Neapolitan printing of the book; this did not materialize either. According to Leopardi himself, the theme of " T h e Copernicus" is "the nullity o f the h u m a n race" (see his June 21, 1832, letter to Louis D e Sinner, Lettere, ed. Flora, p. 1041). But there are other important themes that emerge powerfully f r o m its pages, such as the extraordinary cultural and psychological, as well as astronomical, revolution b r o u g h t about by the Copernican discovery. A l t h o u g h clearly connected with the concept of the "nullity" of man, these are p r o f o u n d l y significant in themselves. Implicit in the operetta is also the idea of the relationship between belief and reality—or imagination and truth. Leopardi tells us that the sun did indeed revolve around the earth w h e n man believed it to d o so; thus, our reality coincides with our beliefs, and our truth coincides w i t h w h a t w e imagine. It must be added further that " T h e C o p e r n i c u s " is partly the result of Leopardi's fascination w i t h astronomy. H e was only fifteen w h e n he compiled his bulky Storia dell'astronomia (History of A s t r o n o m y ) , and he continued to write about the m o o n and the stars b o t h in p o etry and in prose for the rest of his life. 1. A reference to inflammable gas. 2. In fact, gas was used for lighting for the first time in L o n d o n in 1808. 3. A reference to the philosophers of the Enlightenment. 4. These astronomers are discussed in Leopardi's o w n Storia dell'astronomia (History of Astronomy); Almagest (see Flora, II, 859-60), which in Arabic means "the greatest," was the n a m e given to the astronomical w o r k s o f Ptolemy. Sacrobosco, the latinized version of H o l y w o o d , was a celebrated medieval astronomer. 5. T h e night that Jupiter, disguised as A m p h i t r y o n , p r o -

536

NOTES TO PAGES 4 2 7 - 4 4 3

6.

7.

8.

9. 10. 11.

12. 13. 14.

longed for the purpose of staying with Alcmene, and the night that Hercules was conceived. See Pedro de Cieza, Parte primera de la Chronica del Peru. Probably Leopardi refers to the Italian translation p u b lished in Venice in 1557 (p. 189). T h e canonical hours are the times of the day w h e n priests and those belonging to religious orders in general recite prescribed prayers. Digestum seu pandectae, the second part of the Corpus iuris civilis, containing the summaries of the most important writings of the R o m a n jurists. A reference to Plutarch's Lives, "Julius Caesar," XI. Cicero, Pro Sextio, XLV. A n implication that not even for the sun is there anything n e w and that, in the final analysis, everything is a repetition of the same gestures. W h e n the sun was called Apollo. A sardonic reference to the burning of Giordano B r u n o and the condemnation of Galileo. In fact, Copernicus dedicated his book, De revolutionibus orbium coelestium (published in 1543), to Pope Paul III. Dialogue Between Plotinus and Porphyry

Like "II C o p e r n i c o " (The Copernicus), this dialogue was written in 1827, it did not appear in the 1834 Florentine edition of the Operette, and it could not be added to the 1835 Neapolitan printing. In his letter o f j u n e 21, 1832, to Louis D e Sinner, Leopardi states that its t h e m e is "suicide" (Lettere, ed. Flora, p. 1041). M o r e exactly, w e m i g h t say that the operetta is a well-reasoned and clear-minded rejection of suicide, the t h e m e Leopardi had developed with altogether different conclusions in his 1821 canzone, " B r u t o m i n o r e " (Brutus the Younger). Incidentally, in "Le ricordanze" (Remembrances) Leopardi tells us that in his early youth he had often t h o u g h t of ending his o w n life (cf. esp. lines 104-18), and as a result he had written a long narrative poem, "Apressamento della m o r t e " (The Approaching o f Death), completed in D e c e m ber 1816.

537

NOTES TO PAGES 4 4 3 - 4 6 9 Plotinus and P o r p h y r y represent the t w o selves o f Leopardi: Porphyry, the coldly rational m a n , w h o can d e m o n strate that the only w a y to escape the unhappiness o f l i f e is to end it; and Plotinus, the m o r e m a t u r e and m o r e t h o u g h t f u l friend, w h o feels p r o f o u n d ties w i t h his fellow h u m a n beings, w a n t s to c o n t i n u e his solidarity w i t h t h e m , and intends to help and be helped in carrying the b u r d e n o f life. O b viously, in spite o f the initial historical quotation (which follows a pattern long established in his operette), Leopardi's Plotinus and P o r p h y r y are his o w n creation, and therefore are totally unrelated t o the t w o philosophers as history has transmitted t h e m . 1. T h i s Life of Plotinus was w r i t t e n by Porphyry, a N e o platonic philosopher, in his old age. W h e n he was sixteen years old, Leopardi edited it in the original Greek and in Marsilius Ficinus's version (see Phorphyrii de vita Plotini et ordine librorum eius, ed. G. Pugliese Carratelli, Napoli, 1946) a n d offered it to his father, w h o , o n the first page o f the manuscript, n o t e d as follows: "Today, August 31, 1814, this w o r k was presented to m e b y m y first born, G i a c o m o , w h o has never had a teacher of Greek and w h o is sixteen years, t w o m o n t h s , and t w o days of age." 2. Eunapius w a s a Greek g r a m m a r i a n w h o lived in the f o u r t h century A.D. His m a i n w o r k is entitled Lives of Philosophers and Sophists. 3. H o m e r , Iliad X V I I , 4 4 6 - 4 7 ; and Odyssey, XVIII, 162-64. 4. T h e j u d g e s o f the pagan a f t e r w o r l d . 5. Clearly, P o r p h y r y ' s (Leopardi's) polemics are n o t aimed at Plato b u t at the doctrines o f the Christian church. 6. In his o w n f o o t n o t e Leopardi refers to Cicero's Tusculanae, I, C h . 34, and to t w o other classical writers. Hegesias was a philosopher w h o flourished in Alexandria ( f r o m w h i c h he was also expelled) d u r i n g the third century B.C. and w h o strongly advocated suicide. 7. Mithradates the Great, king o f Pontus, had himself killed by a slave in the year 63 B.C. after being defeated

NOTES TO PAGES 4 7 7 - 4 8 5 by Pompey. Cleopatra, the famous queen of E g y p t , killed herself in the year 30 B.C. Marcus Salvius Otho killed himself in the year a . d . 69, after he realized that he had lost the war against Vitellius. 8. This conclusion is significant because, among other things, life and death are not seen as purely individualistic but in the context of a human interrelationship. Dialogue B e t w e e n an A l m a n a c Peddler and a Passer-by Written in 1832 and printed for the first time in the 1834 Florentine edition of the Operette, this is probably the most widely k n o w n of all of Leopardi's prose writings. Its theme is one of the most frequently recurrent ones: that happiness exists only in the future and never in the past because it is made of expectations and not of reality. This theme had already been stated by Leopardi in the 1829 poem, "II sabato del villaggio" (Saturday Evening in the Village), as well as in the 1824 " D i a l o g o di Torquato Tasso e del suo genio familiare" (Dialogue Between Torquato Tasso and His Familiar Spirit). Here he states that man's expectations of the future exist simply because the future itself is not known. To this he adds the oft-repeated idea of life being unhappy—as proven by the fact that no one would want to relive his past exactly as it was. Throughout his dialogue Leopardi applies the Socratic method called Maieutics, whereby the truth, already residing in the interlocutor's mind, is slowly brought out to acquire an independent life of its own. Dialogue B e t w e e n Tristan and a Friend Written in 1832 and published for the first time in the 1834 Florentine edition of the Operette, this dialogue further broadens the themes of the " D i a l o g o di Timandro e di Eleand r o " (Dialogue Between Timander and Eleander) and develops them into an extraordinary w o r k , which is the true conclusion of the book and the author's own testament.

NOTE TO PAGE 4 8 5 L e o p a r d i reacts against those w h o consider his opinions the results o f his illness and his personal misfortune—-a reaction that he had also mentioned in the w e l l - k n o w n letter o f M a y 24, 1 8 3 2 , to L o u i s D e Sinner (Lettere, ed. Flora, p. 1033)— and restates his belief in the unhappiness o f life and in the ineptitude o f m a n . T h e n he takes a i m at c o n t e m p o r a r y education, w h i c h neglects the physical side o f man's d e v e l o p m e n t w i t h o u t noticing that " m a n is his b o d y " — s o m e t h i n g L e o pardi had a l w a y s realized but had n e v e r felt so acutely as he did after a recent l o v e infatuation, w h i c h had been put to an end b y his physical appearance. T h e ensuing polemics against the nineteenth century's o v e r c o n f i d e n c e in itself and in h u m a n nature constitutes one o f the recurring themes o f Leopardi's last period, as attested to b y the Paralipomeni della Batracomiomachia (An A p p e n d i x to the War B e t w e e n the M i c e and the C r a b s ) , the " N u o v i C r e d e n t i " (the N e w B e lievers), and especially the first part o f " L a g i n e s t r a " ( T h e B r o o m ) . T h i s operetta is the initial, and p r o b a b l y the best, treatment o f such a theme. It m u s t be also kept in m i n d that in it L e o p a r d i intends to have recourse to irony, but his feelings constantly f o r c e h i m to speak w i t h great seriousness, as h e does in e v e r y page, but especially w h e r e he defines his Operette morali as " a b o o k o f poetic dreams, o f inventions, and o f melancholic w h i m s , or as an expression o f the u n h a p piness o f its author." In the " D i a l o g o di T i m a n d r o e di E l e a n d r o " ( D i a l o g u e B e t w e e n T i m a n d e r and Eleander), under the g u i s e o f one o f the t w o interlocutors, L e o p a r d i had said that he had been " b o r n to l o v e " ; here he states that he is " r i p e f o r d e a t h " and speaks o f death as if indeed it w e r e his true love, thereby creating that closing page, w h i c h m a n y critics consider o n e o f his greatest p o e m s , t h o u g h written in prose. It m u s t be added that the s a m e p a g e concludes and brings to fruition P o r p h y r y ' s speech, w h e r e death is defined as " t h e greatest g o o d m a n can h a v e . " A n d at the same t i m e it redirects the intense emotional c h a r g e contained in the last para g r a p h o f the " S t o r i a del g e n e r e ' u m a n o " (History o f the H u m a n Race) f r o m l o v e to death. N o r s h o u l d it be o v e r l o o k e d that although the n a m e " T r i s t a n o " sounds like the Italian v e r s i o n o f " T r i s t r a m , " this s i m -

NOTES TO PAGES 4 8 7 - 4 9 5 ilarity is o n l y p h o n i c . For it w a s p r o b a b l y b o r n of its tive Latin r o o t tristis ("sad"), w h i c h obliterated its origin: Drystand ( f r o m drest—"tumult"). Incidentally, original m a n u s c r i p t the n a m e of t h e character later " T r i s t a n o " w a s Autore (Author).

decepCeltic in the called

1. Petrarch, Rime, C C C X X X I , 7. 2. H o m e r , Iliad X V I I , 4 4 6 - 4 7 . 3. Sophocles, Oedipus Coloneus, 1289. A similar concept appears at t h e end o f Leopardi's p o e m " C a n t o n o t t u r n o di u n pastore errante nell'Asia" ( N i g h t S o n g of a W a n d e r i n g Shepherd in Asia). 4. A line o f M e n a n d e r , w h i c h Leopardi uses as an e p i g r a p h f o r t h e p o e m " A m o r e e M o r t e " (Love and Death), w r i t ten i m m e d i a t e l y after this operetta. 5. H e r e L e o p a r d i refers t o s o m e specific G e r m a n scholars, such as B a r t h o l d N i e b u h r and Christian B u n s e n , w h o had praised his o w n philological w o r k s .

54 i

Selected Bibliography i. Major Editions of Giacomo Leopardi's Works Le prose morali. Commentate da Ildebrando della Giovanna. Firenze, 1895. Nuova presentazione di Giuseppe de Robertis, Firenze, 1957. Operette morali di Giacomo Leopardi. Edizione critica ad opera di Francesco Moroncini. 2 vols. Bologna, 1929. Operette morali. A cura di Giovanni Gentile. Bologna, 1918. Operette morali di Giacomo Leopardi. Edizione e commento di Mario Fubini. Firenze, 1933. Reprinted, Torino, 1966. Tutte le opere di Giacomo Leopardi. A cura di Francesco Flora. 5 vols. Milano, 1940. Poesie e Prose, 2 vols.; Zibaldone, 2 vols.; Lettere, 1 voi. Opere. T o m o I. A cura di Sergio Solmi. Milano and Napoli, 1956. Operette morali. Edizione critica a cura di Ottavio Besomi. Milano, 1979. Tutte le opere. A cura di Walter Binni. 2 vols. Firenze, 1969. Operette morali. A cura di Cesare Galimberti. Napoli, 1977.

11. Bibliographies "Leopardi." I classici italiani nella storia della critica. Voi. 2. Firenze, 1954. GOFFIS, C A R L O F. Leopardi (Storia della critica). Palermo, 1961. Bibliografia leopardiana. Voi 1. A cura di Giuseppe Mazzatinti e Mario Menghini. Firenze, 1931 (to 1898). . Voi. 2. A cura di Giulio Natali. Firenze, 1932 (from 1898 to 1930). . Voi. 3. A cura di Giulio Natali e Carmelo Musumarra. Firenze, 1953 (from 1931 to 1951). TORTORETO, ALLESSANDRO. Bibliografia analitica leopardiana (1952-1960). Firenze, 1963. B I G I , EMILIO.

TORTORETO, ALLESSANDRO, a n d C . R O T O N D I . Bibliografia

litica leopardiana (1961-1970).

Firenze, 1973.

ana-

SELECTED BIBLIOGRAPHY

in. Criticai Works From the immense bibliography on Giacomo Leopardi, here the reader will fìnd only those fundamental works that are of special interest for further study of the Operette morali. B I G I , E M I L I O . "Tono e tecnica nelle Operette morali." In Dal Petrarca al Leopardi, Milano and Napoli, 1956. B I G O N G I A R I , P I E R O . Leopardi. Firenze, 1977. B L A S U C C I , L U I G I . "La posizione ideologica delle Operette morali." In Critica e storia letteraria, studi offerti a Mario Fubini. Padova, 1970, voi. 1. B o s c o , U M B E R T O . Titanismo e pietà in Giacomo Leopardi. Firenze, 1933. C A M P A I L L A , S E R G I O . La vocazione di Tristano. Bologna, 1977. C E C C H E T T I , G I O V A N N I . Sulle "Operette morali." Roma, 1978. C I A R D O , M A N L I O . Le operette morali di G . Leopardi. Bologna, 1971. C R O C E , B E N E D E T T O . "Leopardi." In Poesia e non poesia. Bari, 1922. D E ROBERTIS, GIUSEPPE. Saggio sul Leopardi.

Firenze, 1 9 4 4 .

A cura di W. Binni. Bari, 1953. . Saggi critici. A cura di Luigi Russo. Bari, 1952. F U B I N I , M A R I O . "Poesia e prosa nelle Operette morali e nei Pensieri." In Operette morali a cura di Mario Fubini. Firenze, 1933. Reprinted, Torino, 1966. G A L I M B E R T I , C E S A R E . Linguaggio del vero in Leopardi. Firenze, 1959G E N T I L E , G I O V A N N I . Manzoni e Leopardi. Firenze, 1959. O R I G O , IRIS. Leopardi. London, 1953. P E R E L L A , N I C O L A S . Night and the Sublime in Leopardi. Berkeley and Los Angeles, 1970. R A M A T , S I L V I O . Psicologia della forma leopardiana. Firenze, 1970. W H I T F I E L D , J . H . Giacomo Leopardi. Oxford, 1954. DE

544

SANCTIS,

FRANCESCO.

Giacomo Leopardi.

Designer Compositor Printer Binder Text Display

Wolfgang Lederer G & S Typesetters, Inc. Thomson-Shore, Inc. John H. Dekker & Sons 1 0 / 1 2 Bembo Bembo