L'influenza sovietica sull'occidente


175 102 6MB

Italian Pages 176 Year 1950

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_01
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_02_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_02_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_03_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_03_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_04_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_04_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_05_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_05_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_06_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_06_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_07_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_07_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_08_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_08_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_09_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_09_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_10_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_10_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_11_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_11_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_12_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_12_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_13_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_13_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_14_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_14_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_15_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_15_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_16_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_16_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_17_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_17_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_18_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_18_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_19_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_19_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_20_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_20_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_21_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_21_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_22_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_22_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_23_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_23_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_24_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_24_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_25_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_25_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_26_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_26_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_27_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_27_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_28_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_28_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_29_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_29_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_30_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_30_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_31_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_31_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_32_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_32_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_33_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_33_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_34_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_34_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_35_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_35_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_36_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_36_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_37_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_37_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_38_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_38_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_39_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_39_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_40_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_40_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_41_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_41_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_42_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_42_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_43_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_43_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_44_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_44_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_45_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_45_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_46_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_46_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_47_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_47_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_48_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_48_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_49_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_49_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_50_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_50_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_51_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_51_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_52_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_52_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_53_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_53_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_54_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_54_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_55_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_55_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_56_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_56_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_57_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_57_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_58_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_58_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_59_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_59_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_60_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_60_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_61_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_61_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_62_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_62_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_63_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_63_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_64_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_64_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_65_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_65_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_66_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_66_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_67_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_67_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_68_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_68_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_69_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_69_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_70_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_70_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_71_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_71_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_72_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_72_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_73_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_73_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_74_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_74_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_75_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_75_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_76_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_76_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_77_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_77_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_78_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_78_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_79_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_79_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_80_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_80_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_81_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_81_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_82_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_82_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_83_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_83_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_84_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_84_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_85_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_85_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_86_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_86_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_87_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_87_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_88_1L
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_88_2R
Carr influenza sovietica su occidente_Pagina_89
Recommend Papers

L'influenza sovietica sull'occidente

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

ORIENTAMENTI

20

EDW ARD HALLETT CARR

L'INFLUENZA SOVIETICA SULL'OCCIDENTE

"LA NUOVA ITALIA" FIRENZE

Traduzione di p AOLO

VITTORELLI

Titolo dell'opera originale: THE SOVIET IMPACT ON THE WESTERN WORLD

Copyright by Macmillan, London

1a edizione: ottobre 1950

Proprietà letteraria riservata

Printed in Italy

INDICE

Avvertenza

Pag.

VIII

"

1

L'influsso politico

"

3

II. L'influsso economico.

"

29

Introduzione

I.

III. L'influsso socia:le

59

IV. L'influsso sui rapporti internazionali

"

87

V.

"

119

"

145

L'influsso ideologico .

VI. Prospettive storiche

vii

AVVERTENZA I sei capitoli di questo volumetto hanno per origine sei lezioni tenute ad Oxford nel febbraio e nel marzo del 1946, per conto della Fondazione Estlin Carpenter; esse sono qui ristampate senza mutamenti sostanziali. Una parte considerevole del Capitolo I venne anche compresa in una conferenza della Fondazione Cust tenuta nel novembre del 1945 al Collegio universitario di Nottingham, sul tema « La democrazia negli affari internazionali » e fu pubblicata dal Collegio sotto forma di opuscolo. L'autore è grato al Collegio per la sua cortese autorizzazione a ristampare tale materiale in questo volume.

vili

INTRODUZIONE

L'influsso deM'Unione Sovietica sUJl mondo occidentale ha costituito un evento storico decisivo, quantunque sia ancora difficile stabiEme con precisione Ie conseguenze. Anche neNe scienze fisiche, dove si possono ripetere gli esperimenti e dove si possono verificare ,i risultati, il rapporto fra causa ed effetto ci sembra oggi più tenue e più incerto di quainto non sembrasse -ai nostri bisavoli. N eHa storia, il rapporto è ancor più problematico: in realtà, si può sostenere benissimo che nella storia la causa e l'effetto non sono altro che la comice più o meno arbitraria neHa quale lo storiografo riuni·sce gli avvenimenti allo scopo di conferire ,loro un significato. Tuttavia, a meno di non voler appagarci con la convinzione che la storia non ha senso, siamo costretti a tra.ttarJa come una successione coerente nella quale una serie di avvenimenti o d'idee porta ad un'al,tra serie di avvenimenti o d'idee e contribuisce a influenzarla e a determinarla. Orbene, fra 4e influenze che hanno contribuito a formare iI mondo occidentale nell'ultimo quarto di secolo, Ia rivoluzione bolscevica e le sue conseguenze occupano un posto predominante.

1 l.

Chiediamo che ci venga consentita nna certa approssimazione, anche nella definizione dell'argomento. L'influenza sovietica si è talvolta trasmessa all'Europa occidentale attraverso altri paesi, specialmente la Germania; reciprocamenue, 'l'influsso sovietico è ta,lvol:ta derivato da:l riflesso d'idee che avevano avuto una volta origine in Europa occidentale, dove erano state dimenticate o trascurate, e che sono poi state applicate, trasformate e riesportate in Occidente da:lla rivolu~ione bolscevica. Inoltre, quand'anche si potesse dimostrare che conceziotllÌ sovietiche si ritrovano alcuni anni dopo nel mondo occidentale, i-1 critico avrebbe senza dubbio il diritto di affermare che questi avvenimenti o queste tendenze occidentali non si manifestano per ·effetto dell'esempio sovietico, ma sono il prodotto di qualche causa più remota i cui effetti analoghi si sono successivamente manifestati in diversi paesi. Ma, anche quando ciò è vero - e in 11:aluni casi è probabilmente vero - l'esperienza sovietica con-tiinua ad essere significativa e suggestiva nei ·riguardi di gran pante dei fatti che accadono o sembrano aver probabiilità di accadere in Occidente. I capi·toli di quest'opera, mentre non possono far a'1tro che sfiorare la superficie di un vasto tema, costituiscono tuttavia un tentativo d'indagine, non sui meriiti o i demeriti deHe realizzazioni sovietiche, bensì sulfa .poritata del loro significato nei confronti de,Ma civi11tà ocoidentale.

2

I.

L'INFLUSSO POLITICO

L'influsso politico dell'Unione Sovieitica sul mondo occidentale cominciò a esercitarsi in un momento di crisi per :le sorti della democrazia. '.Apparentemente tr,ionfante nel 1918, l'ondata ascendente della democrazia si mise a calare con sorprendente rapidità e iQ periodo trascorso fra le due guerre fu un periodo di delusione e di scoramento per i suoi sostenitori. Non solo ~e istituzioni democratiche vennero abbandonate irn un gran numero di paesi, grandi e piccoli, ma, anche irn quei paesi che ,le avevano conser\:cl.te, la fede nella democrazia sembrò spesso indebolirsi e perdere la sua vitalità e la sicurezza di una voLta. L'affermazione che la democrazia non era riuscita a ·risolvere i problemi sociali ed economici e che 1a democrazia politica non era sufficiente divenne un ,luogo comune e un celebre difensore ing:lese deiHa democrazia rifletteva un sentimento diffuso fra iii 1930 e i-1 1940 quando scriveva che " siamo incerti sul significato della democrazia che di-

3

fendiamo " 1 • Oggi, dopo che i nemici dichiarati della democrazia sono stati ancora una volta sbaragliati in una guerra vittoriosa, fa democrazia occidentale ha da far fronte ad una nuova sfida lanciata da un paese che pretende di patrocinare ttna forma nuova e più prog,ressiva di democrazia, la democrazia sovietica. L'attuaLi,tà di queSlta sfida può ri levarsi attraverso un curioso paragone che è stato fin qui poco notato. W oodrow Wilson fu l'uomo che, a metà deLla pr:ima guerra mondia;le, lanciò àa parola " democrazia " suH'arena internazionale, proclamandola fine di guer,ra degli Alleati, che coniò fa famosa frase " i'1 mondo dev'essere sicuro per '1a democrazia " e che dichiarò che ,la pace futura avrebbe ,potuto essere garantita solo mediante " una co1laborazione delle na .zioni democratiche ". L'insistenza con àa quale egli pretese di negoziare al momento dell'armistizio solo con .un governo tedesco eletto oostiturionalmente fu senza dubbio una causa determinante del'l'i,stituzione deHa repubb1ica di Weimar. La vittoria del novembre 1918 finì per essere generalmente considerata come una vittoria della democrazia e ,i nuovi Stati che nacquero in tutta J'Europa centrale e orientale si affrettarono a darsi istituzioni democratiche. Gli avvenimenti successivi fornirono pochi pretesti fra ile due guerre aU'invocazione dello slogan della democrazia negli affari internazionali, benchè esso venisse ado1

1 R. H. S. Crossman, Flato To-Day, p. 292. Si potranno trovare altre citazioni dello stesso tipo nel!' opera di E . H . C a r r , Conditions of Peace, p. 15.

4

perato occasionalmente attorno al 1935 e aJ 1939 per giustificare i movi111enti di " fronte popolare ", incoraggiati - il che è piuttosto significativo - dalla Russia Sovietica. Quanto al ten.tativo compiuto neHe prime fasi della · seconda guerra mondiale di far apparire gli Alleati come campioni delila demoorazia, esso morì sul nascere, non fosse altro perchè era importante per loro conciliarsi l'atteggiamento benevolo di alcuni paesi non democratici. La Carta Atlantica, pur contenendo del,le idee ed una fraseoiogia preva-Ientemente wiilsoniane, non fece accenno alfa democrazia. Fu .ill Marescia:1lo Stailin che, consciamente o inconsciamente, usurpando la foozione che aV1eva assunto Woodrow Wi11son nd corso della guerra precedente, pose ancora una volta la democrazia al primo piano fra i fini di guerra ailleati. Nel discorso che pronunciò aHa radio il 3 luglio 1941, egli disse che ,la guerra sovietica contro Hitler si " confondeva con la lotta dei popoli d'Europa e d'America per l'indipendenza e per 'la 'libertà democratica " e i'l 6 novembre 1942 ·egli annoverò fra i fini de,lila cOOJlizione anglo-russo-americana la restaurazione deMe " ,libertà democratiche " in Europa. Il primo accenno ailla democrazia, contenuto in un documento internazionale connesso ai fini di guerra, fu fatto neihla dichiarazione StalinSikorski del 4 dicembre 1941, che proclamò che "una pace giusta e duratura " non poteva essere garanti.ta che " da una nuova organizzazione dei rapporti internazionali fondata su un'a:Meanza durevole fra i pa-esi democratici ", affermazione, questa, che riecheggiava, quasi parafrasan5

dola, una frase di Wi'1son del 1917. Nelle conferenze successive le tre grandi potenze raccomandarono al mondo la democrazia: a Mosca, nel novembre 1943, chiesero che il governo italiano diventasse " più democratico "; a Teheran, un mese dopo, affermarono di mi-rare alfa creazione di " una famigilia mondiale di nazioni democratiche "; a Yalta annunciarono la loro intenzione di " far fronte ai problemi politici oo economici dell'Europa ·liberata in armonia con i principi democratici " e di voler aiutare le nazioni europee a " risolvere con mezzi democratici i loro attuali problemi politici ed economici " ed a " creare istituzioni democratiche di loro scelta " ; il governo pdlacco, in particolare, avrebbe dovuto essere " ciorgan.izzaito •su una base democratica più ampia " e " tutti i partiti democratici e antinazisti " avrebbero dovuto avere iil diritto di partecipare a.He erlezion.i. La Dichiarazione di Potsdam dell'agosto 1945 estese questo principio a:lfa Germania: ,l'educazione tedesca avrebbe dovuto essere " controllata in modo da eliminare completamente le dottrine naziste e militariste e da rendere possibile un sicuro sviluppo ddle idee democratiche "; ,i1l sistema gtu,diziario avrebbe dovuto essere riorganizzato " in armonia con i principi della democrazia " ; ,l'autogoverno locale avrebbe dovuto essere ristabilito sulla base di " principi democratici " ; e nell'intera Germania avrebbero dovuto essere incoraggiati " tutti i partiti polirtici democratici ". Questi testi, la cui ispirazione sovietica non cos.tituiva un mistero, rivestivano un significato di carattere generaile. La funzione missionaria che era stata assolta durante la prima guerra mondiale G

dalla democrazia americana e da Woodrow Wilson, si era trasferita durante la seconda guerra mondiale alla democrazia sovietica e al Maresciallo Stalin. Nel 1919 vennero stabilite in diversi paesi deUe istituzioni democratiche sul modello della democrazia occidentale: nel 1945, ile nuove istituzioni politiche che sorsero in Europa orientale - trascurando quelle che erano sorte in alcune parti della Cina dieci anni prima o poco più - si orientarono, sia pure in forme piuttosto meno servili, verso i,l modello sovietico 1 • La sfida 'lanciata così arditamenrte sull'arena internazionale non era in se ,stessa nuova, poichè non era mai stata enunciata in modo così chiaro come dallo stesso Lenin. Le due citazioni seguenti possono essere considerate come espressioni tipiche di questa -sfida: La democrazia proletaria è un milione di volte più democratica di qualsiasi democrazia borghese; il potere sovietico è un milione di volte più democratico della repubblica borghese più democratica. Il sistema sovietico costituisce il massimo di democrazia per gli operai e contadini e significa contemporaneamente una rottura con la democrazia borghese e l'avvento di un nuovo tipo

Queste considerazioni risalgono all'inizio del 1946, quando l' A. aveva sott'occhio solo l'esempio della democrazia popolare jugoslava. L'ondata di epurazioni che ha sconvolto le democrazie popolari orientali dal 1948 in poi muterebbe probabilmente il suo parere sui modi con i quali le democrazie popolari orientali si stanno adeguando alle esigenze sovietiche e al modello fornito dalle istituzioni russe (N.d.T.). 1

7

storico-universale di democrazia, vale a dire la democrazia proletaria o dittatura del proletariato.

Mosso dallo stesso spirito, nel suo discorso sUJlila nuova costiituzione del 1936, Stalin descrisse questa costituzione, come " la sola costituzione del mondo asSOilutamente democratica ". Sarebbe errato trascurare queste affermazioni giudicandole semplice propaganda o inganno : esse dimostrano anzitutto che gli esponenti sovietici riconoscono la esistenza di diversi gradi di democrazia anche nella società borghese ( Marx e Lenin sottolinearono sempre che la democrazia borghese rappresenta va un immenso passo in avanti rispetto al feudalesimo) e, in secondo luogo, che considerano che la democrazia sovietica sia un tipo nuovo e più progredito di democrazia. È perciò importante comprendere la natura, ,le origini e gli elementi caratteristici della democrazia sovietica. Si comincerà forse col dire che la democrazia sovietica è erede di una tradizione russa. Si è avuta l'abitudine in Russia, ~n tutti i periodi, di esafoare '1a posizione occupata dalla comunità nella vita sociale e politica e di sottolineare il carattere collettivo dei diritti e delle obbligazioni ; l'individualismo fortemente marcato impiantato in Occidente dal R1nascimento e da,Lla Riforma - la nozione di volontà individuaile come arbitra suprema del destino umano e la nozione di coscienza individuale come inappeilabi,le censore morale - non penetrò mai nella tradizione russa. Si dirà d'a:Itra parte che i dirigenti ddla Russia non sono mai riusciti a elaborare un oomp.romesso toHcrabi,le fra la Jibertà •e l'autorità, '1a Ebér-tà avendo sem8

pre avuto tendenza, in Russia, a degenerare in anarchia,. e l'autorità a degenerare in dispotismo, e si dirà che questo ,insuccesso si esprime per mezzo di un generale disprezzo per la legge da parte dei dirigenti che l'applicano capricciosamente e dei sudditi che sono pronti ad evaderne ·le disposizioni. Queste generalizzazioni contengono una particella delfa verità. Ma sarebbe pericoloso considerare la democrazia sovietica un fenomeno preva:lentemente russo, sprovvisto di radici in Occidente o inapplicabi·le aMe condizioni occidentali. Essa è molto meno 9istante, in realtà, da una ddle correnti principali della tradizione democratica occidenta,le di quanto spesso non si voglia supporre.

* * * La tradizione democratica occidentale ammette due conce~ioni della democrazia nettamente distinte, che derivano rispettivamente da!l,le rivoluzioni inglese e francese. Queste due rivoluzioni mostrano in origine un pa~.Jilelismo sorprendente. Tanto 'la guerra civile .inglese quanto la rivoluzione fo-ancese furono intraprese da una borghesia nascente contro una monarchia legittima fondata su una Chiesa costituita. Il fine di entrambe queste rivoluzioni fu quello di distruggere i resti del feudalesimo e d'istituire il dominio dei ceti medi. Cromwe11 fu i-1 vero precursore di Robespierre ed entrambi ebbero una fisionomia caratteristica che si definirebbe totalitaria secondo la terminologia corrente. In entrambi i paesi la dittatura rivoluzionaria fu fo strumento adoperato per far nascere la democrazia borghese, costituendo un precedente storico ca1

9

pace di colpire la fantasia se riavvicinato aHe teorie di Marx e Lenin. A questo punto cominciano tuttavia a sor~re le differenze. Benchè Ia guerra oivi,Ie inglese si concludesse con fa vittoria sostanzia,le della nuova dasse media, taile vittoria fu temperata daHa sopravvivenza della monarchia, in forma attenuata ma pur Sempre potente. La battaglia dovette essere combattuta di nuovo sotrto Giacomo II e ne risUJltò un compromesso che non lasciò nessuna delle due parti padrona assoluta deila situazione. Ciò -si verificò in modo particolare col compromesso religioso fra f Anglicanesimo e i Dissenzienti. L'intera soluzione del conflitto, tanto snl pia,no religioso quanto su quello politico, riflettè vivamente •le opinioni dei Dissenzienti che avevano predicato fa tolleranza e la dottrina della " luce interna ". La filosofia deMa rivoluzione inglese, così come venne sviluppata da Locke, si fondava sui diritti dell'individuo contro la Chiesa e contro lo Stato : Locke. e i suoi seguaci consideravano lo Stato come una specie di muro e di recinto nell'ambito del quale una società d'individui, guidata dall'insieme deLle proprie luci interne, attuava i processi fondamentali della vita sociale. Il diritto di dissentire, o, in altri termini, la tutela della minoranza, costituisce l'essenza della democrazia -inglese e la sovranità della -legge costituisce ila sainzione dei dirutti individuali contro ;lo Stato : qui nasce il sentimento, raramente formulato in modo veramente esplicito ma sempre latente · nehla politica americana se non in quella inglese, secondo il quale per governo democratico s'intende un governo debole e secondo il quale

10

meno si farà sentire il governo, più si sentirà ,la democrazia ; qui nasce pure il filone pacifista che corre 1lungo la democrazia dei paesi anglo-sa'ssoni. Una parte di questo spirito è penetrata ne1la tradizione deUa democrazia francese. Voltaire, che era per temperamento un individualista estremo, accettò molte opinioni di Locke suHa libertà politica e sul diritto di dissentire, e ;l'influenza di Voltaire sulila democrazia francese si esercitò in modo vigoroso durante tutto i,l secolo XIX, ,trovando da sua ultima manifestazione notevole nell'affare Dreyfus. Ma Voltaire era il più intollerante di tutti gE avvocati deHa tol1leranza e fu caratteristico che .il nemico del clericalismo i,n Francia non fosse raippresentato dalla dissidenza religiosa - possibi,lità che era stata distrutta con l'esptlllsione degJ.i Ugonotti - bensì da un ateismo essenzialmente dogmatico. La tendenza prevalente emersa nelfa democrazia francese dalila rivoluzione non fu quel'la rappresentata da Voltaire, ma quella rappresentata da Rousseau. Nell'accettare i1l contratto sociale, Rousseau fo considerò, come aveva fatto Hobbes, una cessione definitiva, da parte deH'individuo, dei suoi diritti contro la società. Rousseau, lungi dal considerare lo Stato come un muro di cinta destinaito a tutelare iil funzionamento di una società d'individui, identificò la società con ilo Stato e fondò una " volontà generale " . onnipotente da!l,Ja quale non si poteva dissentire se non tradendola. Padre spirituaile della rivoluzione francese, egli fu anche ~1 padre della democrazia ,tota:liitada moderna. La storia della rivoluzione in Francia promosse la ten11

rocesso automatico la loro strada verso un " investimento", vale a dire verso la creazione di un capitale produttivo; b) l'astinenza dal consumo dei benestanti, lungi dall'essere un beneficio incondizionale, può essere meno utile alla comunità delle loro spese e l'argomento classico che giustifica la disuguaglianza delle ricchezze attraverso l'impulso che tale disuguaglianza creerebbe a favore degl'investimenti viene così a scomparire (Lord Keynes guardò una volta con soddisfazione " l'eutanasia di quelli che vivevano di rendita ") ; e) anche in mancanza di un volume sufficiente di risparmi e d'investimenti individuali, si può ancora mantenere l'investimento al livello necessario per mezzo di " risparmi della comunità attraverso l'intervento dello Stato " e cioè attraverso la politica fiscale; 1 J. M. K e y ne s, A Short View of Russia (1925), rist. in " Essays in Persuasion " (1931), p. 306.

48

d) questo " risparmio della comunità ", insieme con la sua contropartita della " socializzazione comprensiva degl'investimenti ", vale a dire del trattamento degl'investimenti non come prodotti automatici di risparmi privati in cerca di profitto, ma come decisione di politica pubblica, è la condizione del pieno impiego.

Non sarebbe difficile dimostrare che questi principi erano stati applicati neH'Unione Sovietica e accettati ,come base della pianificazione sovietica prima di essere elaborati sotto forma di teoria economica da Lord Keynes. L'eliminazione degl'individui che vivevano di rendita in Russia Sovietica, con un processo forse meno umano di quello contemplato nell'aforisma di Lord Keynes, tolse ai pianificatori sovietici Ia possibilità di contare sui risparmi privati volontari o sull'astinenza volontaria dal consumo, nel processo.di creazione del capitale necessario all'industrializzazione; essi non poterono, d'altra parte, ricorrere al prestito di capitale straniero, col quale Ie nazioni del nuovo mondo avevano edificato le loro industrie, e furono perciò spinti dalla forza delle circostanze, più che da argomenti economici, ad accettare la conclusione di Lord Keynes, secondo la quale il pieno impiego delle loro risorse non poteva essere raggiunto che nel modo seguente : anzitutto, per mezzo del " risparmio della ·comunità attraverso l'intervento dello Stato ", che venne adempiuto in parte con una tassazione diretta e indiretta, in parte con prestiti forzosi, sostenuti da una politica di razionamento e di fissazione dei prezzi; in secondo luogo, per mezzo di quella " socializzazione comprensiva degl'investimenti " che costituisce l'essenza della pianificazione.

49 4.

Il compito principale della nazionalizzazione è l'istituzione di diritti di precedenza nell'investimento delle risorse nazionali, comprendendo in quell'espressione tanto le materie prime quanto la mano d'opera, e poichè ciò significa la concessione di risorse scarse a un volume di attività superiore a quello che può essere normalmente svolto, una pianificazione consistente non lascia adito, se non, naturalmente, attraverso qualche temporaneo spostamento, al mancato impiego di risorse o di mano d'opera. Nessun attacco frontale aHa disoccupazione, del tipo di quelli che vennero discussi continuamente nel decennio 1930-1940 nel mondo occidentale, fu mai compiuto nell'Unione Sovietica. La disoccupazione costituì in verità un problema grave per l'Unione Sovietica attorno aUa fine del decennio 1920-1930 e venne considerata tale; ma fu adeguatamente affrontata, non come un male sostanziale, bensì come sintomo di un'economia dissestata, provocato dagli elementi capitalistici contenuti nella NEP, destinati ad essere automaticamente assorbiti dal primo piano quinquennale. In altri termini, il pieno impiego fu attuato, come- dovrebbe accadere sempre, non come fine in sè, ma come sottoprodotto di una determinazione di raggiungere altri scopi. Ciò che è interessante e che ha fatto un'impressione così profonda sul mondo esterno è la considerazione per i mezzi con i quali il pieno impiego si è effettuato. La scelta inizia1e e fondamentale della pianificazione consiste nello stabilire rispettivamente la proporzione della produzione destinata al consumo e la proporzione desti-

50

nata all'accumulazione del capitale 1 • Fino a che non si sia raggiunto questo punto, vale a dire, fino a che non sia stata elaborata una politica nazionale d'investimenti, non vi può essere una pianificazione reale. Orbene, benchè le risorse rion utilizzate per mancato consumo non affluiscano automaticamente verso investimenti destinati ad accumulazione di capitale, è nondimeno vero che, in condizioni di pieno impiego, fa decisione di investire a scopo di accumulazione di capitali impone una volta tanto una riduzione del consumo. In un'economia ricca e altamente industrializzata, gl'investimenti per accumulazione di capitale (rinnovo e sviluppo degl'impianti, dei macchinari, ecc:) tendono a rimanere al di sotto della capacità di risparmio volontario, laonde il loro effetto sul consumo non sarà generalmente osservato. Ma in un paese che si accinga, sia a un rapido processo d'industrializzazione, sia a qualsiasi altra trasformazione radicale della propria economia, il livello dell'accumulazione dei capitali potrebbe dover essere elevato così bruscamente da imporre una cospicua riduzione dei consumi e questa condizione si avvicina a quella di un paese in guerra, dove un'analoga riduzione dei consumi viene imposta daHa necessità d'investire tutte le risorse disponibili nella produzione di armamenti impro-

' Lo stesso Marx aveva, scritto che sotto il socialismo " la società deve calcolare in anticipo quanto lavoro, quanti mezzi di produzione e quanti mezzi di sussistenza può utilizzare senza danno per attività quali, per es., la costruzione delle strade " (Il Ca pitale, Voi. H, p. 361 della trad. ingl. del 1907).

51

duttivi. Per questa ragione la politica di pianificazione dell'Unione Sovietica fornisce tanti precedenti alla prassi britannica durante la seconda guerra mondiale. Per la stessa ragione questi precedenti rimarranno validi durante il periodo del'l'adeguamento economico radicale che la Gran Bretagna deve affrontare in seguito alla guerra. Il Libro Bianco esplicativo diramato insieme con Ja legge che creava un Consiglio Nazionale degl'Investimenti indicava chiaramente che la politica del governo di Sua Maestà consiste nello stabilire e conservare un equilibrio adeguato fra le risorse economiche della comunità e le richieste che vengono imposte a queste risorse. Ciò significa che dovrà sempre essere assicurato un diritto di precedenza a quei progetti di sviluppo fondamentale che hanno la massi ma importanza per l'interesse nazionale 1 •

La " ·socializzazione degl'investimenti ", che comporta una scelta consapevole fra la produzione a scopo di consumo e la produzione a scopo di accumulazione di capitali, si svolge attraverso l'intera storia de1la pianificazione sovietica. L'industrializzazione si è effettuata in gran parte nei paesi oltremare come in talune parti dell'Europa occidentale con capital.i presi in prestito. La Gran Bretagna fu intensamente industrializzata, senza aver bisogno di· prestiti, nei primi anni del secolo XIX, in seguito al brutale sfruttamento di una popolazione lavoratrice spinta con diverse pressioni dalla campagna ne11e città. Ma la Gran Bretagna era già allora una comunità altamente sviluppata, possedendo un'ampia e vigorosa alasse media, 1

Cmd. [n. di prot. della Cancelleria di S. M.] 6726, p. 2.

52

un'agricoltura produttiva e un nucleo di singoli artigiani e di piccole officine intensamente impegnati nella produz,ione di beni di consumo. La Russia non aveva invece nulla di tutto ciò e i pianificatori sovietici, non appena la curva della disoccupazione, alla fine del decennio 19201930, si fu rialzata, non ebbero altra risorsa se non quella di procurarsi il capitale attraverso l'industrializzazione, imponendo un'astensione forzata dal consumo ad una popolazione prevalentemente contadina, che viveva ad un livello o spesso sotto un livello di scarsa sussistenza. l'l dilemma costante della politica di pianificazione sov,ietica consistette nell'imporre ad una popolazione prevalentemente contadina un grado di astensione dal consumo sufficiente a finanziare l'industrializzazione, senza provocare nè un rifiuto da parte dei contadini di produrre cibo per vettovagliare l'operaio dell'industria, nè un rifiuto da parte dell'operaio dell'industria di lavorare nelle officine per un salario che rappresentava un potere d'acquisto ristretto e inadeguato. La situazione russa non offre quindi un preciso esempio di pianificazione, da seguire come precedente nei paesi dove è già stato conseguito i{ compito principale dell'industrializzazione e dove sono stati già raggiunti dei livelli di vita relativamente elevati. Ma il principio dell~ scelta fra la produzione a scopo di consumo immediato e la produzione a scopo di accumu1azione è fondamentale per qualsiasi pianificazione e molti ritrovati adottati in Gran Bretagna durante la guerra - alcuni suscettibili di essere conservati - furono inventati dai pianificatori sovietici. 53

Così, il razionamento applicato allo scopo di assicurare una distribuzione equa dei beni di consumo che non possono essere prodotti in quantità sufficienti per far fronte alla domanda si è combinato con un razionamento differenziale inteso a stimolare la produzione fra gli operai delle fabbriche. Un piano differenziale di questo tipo, quello delle fornitissime mense aziendali, fu ampiamente utilizzato in Gran Bretagna durante la guerra; un altro, , quello dello spaccio aziendale a buon mercato, non è comparso in Gran Bretagna, ma può ancora essere adottato. Il monopolio della vodka, soppres_so dopo la rivoluzione del 1917, fu ri'stabilito nell'Unione Sovietica nel 1924, allo scopo di avviare una parte del potere d'acquisto nazionale verso il consumo di un genere i cui costi di produzione erano bassi e i cui proventi tornavano .in massima parte subito al fisco sotto forma: di tasse; questa politica è attua1mente seguìta in Gran Bretagna col tabacco e con la birra. Poichè la Gran Bretagna dovrà far fronte per qualche tempo alla necessità di accrescere Ia produttività, essendo al tempo stesso incapace di fornire beni di consumo abbastanza abbondanti da soddisfare i1 potere d'acquisto esistente, si può prevedere con certezza l'adozione di altri provvedimenti dei pianificatori sovietici. L'edilizia privilegiata per i lavoratori dell'industria o di altri rami essenziali della produzione è stato un elemento dell'economia russa e si attuerà probabilmente nel prossimo avvenire in altri paesi. La " socializzazione degli investimenti " fornisce la risposta ad un'altra difficoltà fondamentale del capitalismo 54

moderno, il problema dell'assunzione dei rischi. La nozione secondo la quale le esigenze del progresso tecnico possono essere garantite e il grado necessario di inventività può essere incoraggiato dalla prospettiva di alti profitti destinati all'inventore ingegnoso e all'audace imprenditore che investe il suo capitale nell'invenzione, è diventata antiquata con la morte della piccola impresa. In tempi di " concorrenza imperfetta " e di quasi monopolio, di grandi consorzi e di enormi investimenti in impianti fissi, l'entità degli investimenti che sono necessari per sviluppare e sfruttare qualsiasi invenzione importante spiega perchè il capitale è diventato meno avventuroso. Lo speculatore contemporaneo preferisce generalmente giuocare sulle merci e sulle rendite e sulle azioni che fondare nuove imprese. Ciò abbandona il ,progr,esso e ,J'invenzione tecnica all'arbitrio dei consorzi giganteschi, le cui risorse sono così vaste da eliminare virtualmente la nozione del rischio. Ma non vi è alcuna garanzia che le considerazioni che determinano un grande consorzio a intraprendere una ricerca od a sfruttare un'invenzione siano quelle che su un piano ancor più ampio sembrerebbero tecnicamente. o socialmente decisive. In realtà, molte grandi invenzion1 della nostra epoca sono state sfruttate per la prima volta sotto l'influsso della guerra, quando le considerazioni di profitto e di perdita erano diventare assolutamente inoperanti. I paesi occidentali occupano attualmente una via di mezzo. Non esiste più un capitale privato avventuroso, che assume rischi in cerca di alti profitti e che promuove così il progresso tecnico; e non esiste ancorà in misura apprezzabile al di

55

fuori dell'Unione Sovietica l'abitudine di effettuare investimenti a fini sociali, adoperando il termine nella sua accezione più ampia. Ma non v'è dubbio che questa è la direzione nella quale il mondo occidentale, un po' per influenza dell'esempio sovietico, si sta avviando decisamente. Siccome la politica di fissazione dei prezzi dei paesi occidentali sta a metà strada, in una posizione analoga a quella suddescritta, può valere la pena di aggiungere alcune riflessioni sulle funzioni della moneta e dei prezzi in un'economia pianificata e sugl'insegnamenti che possono essere tratti a questo proposito dalla pianificazione sovietica. La concezione di una moneta manovrata non ebbe origine ne'll'Unione Sovietica. Poco dopo la prima guerra mondiale la nozione di una moneta non collegata all'oro nè ad alcun criterio fisso, ma a un indice variabile dei prezzi, fu elaborata da parecchi economisti, 'compresi il Prof. Irving Fisher negli Stati Uniti e Lord Keynes in Gran Bretagna. Un'ulteriore elaborazione di quest'idea fu dovuta alla proposta di Gustav Cassel di fare della " parità del potere d'acquisto" il regolatore degli scambi internazionali, in modo che le monete fluttuassero internazionalmente in conformità con i livelli dei prezzi. L'assunto che stava dietro a queste proposte era che i prezzi erano " naturalmente " determinati e che, men.tre le monete potevano essere " manovrate " con profitto, i prezzi sarebbero rimasti liberi. Le stesse autorità sovietiche sperimentarono questa teoria poco dopo il 1920. Nel 1921, dovendo far fronte all'impossibilità di qua:lsiasi genere di bilancio per causa

56

della svalutazione progressiva del rublo, esse decisero che il bilancio sarebbe stato elaborato in termini di rubli del 1913, con un saggio mobile di conversione in rubli correnti sulla base di un indice mensile dei prezzi. Questo sistema scomparve con la stabilizzazione della moneta nel 1924 e, quando venne introdotta la pianificazione, fu chiaro che i prezzi " manovrati " facevano altrettanto parte deH'economia pianificata quanto una moneta " manovrata " e che nè gli uni nè l'altra avrebbero potuto costituire la base di un criterio fisso. Nel 1931, verso la stessa epoca in cui fa Gran Bretagna cominciò a sperimentare la moneta fondata sulla stabilizzazione dei prezzi, il governo sovietico scoprì che un indice dei pr·ezzi è pr!VO di significato in un'economia piani.ta e cessò di emanarne uno. Solo con la seconda guerra mon'diale Ia Gran Bretagna si risolse a seguire una politica su vasta scala di prezzi " manovrati ", cominciando con l'esperimento di una politica di prezzi differenziati per le diverse categorie della popolazione. Si può tranquillamente prevedere che in Gran Bretagna, come nell'Unione Sovietica, la fissazione dei prezzi continuerà ad essere uno strumento importante di politica sociale in un'economia pianificata e che l'indice dei prezzi diventerà sempre più irreale come guida della politica economica. Essendo giunti a questo punto, dobbiamo rispondere al seguente quesito: dove troveremo il .,nostro criterio definitivo di valore, il criterio col quale avremo una prova della nostra efficienza ? Se non lo troveremo nelle monete, o nei prezzi dei diversi generi, dove lo troveremo? La

57

risposta a questo quesito si può trovare solàmente in alcune serie di valori determinati da una politica sociale coscientemente adottata. Questo argomento ci riporta così dall'aspetto nazionale a qudlo socia1e della pianificazione. La pianificazione solleva automaticamente un certo numero di problemi che non possono trovare risposta su un terreno di astratta efficienza e che dipendono da una risposta alla domanda precedente: Perchè pianificare? Perchè raggiungere l'efficienza? Quale proporzione. di risorse disponibili dovrebbe essere dedicata aHa produzione rispettivamente di beni di consumo e di capitali? Entro queste categorie, come dovrebbero essere determinati i diritti di precedenza per Ja produzione di particolari generi? Qua1i considerazioni dovrebbero dominare ·1a poli,t~ca di fissazione dei prezzi? Quali margini di " profitto " dovrebbero essere concessi e come dovrebbero essere distribuiti i " profitti " ? In tempo di guerra, questi quesiti trovano risposta da sè. La pianificazione è essenziale alla sopravvivenza nazionale e per raggiungere questo scopo val la pena di fare -qualsiasi sacrificio. In tempo di pace, la pianificazione può essere conservata solo se viene rivolta a finalità sociali abbastanza convincenti da fornire un criterio accettato dei valori e solo se, per poterle raggiungere, i cittadini accettano di dar prova di fede e di spirito di sacrificio. Il risultato conseguito dall'Unione Sovietica è stato quello dell'istituzione della pianificazione come processo normale in tempo di pace e come strumento di una politica sociale che comporta per il cittadino non solo dei diritti, ma anche -dei doveri.

58

III. L'INFLUSSO SOCIALE

È interessante riflettere alle cause per le quali iI secolo XX si è interessato alla politica sociale più del secolo che l'ha preceduto. Come si è indicato nel capitolo precedente, da:! punto di vista economico ciò è stato dovuto all'esigenza di una pianificazione che presuppone una politica sociale. Sociologicamente, questo fenomeno si spiega con l'incremento della forza numerica e dell'influenza di una classe operaia organizzata, concentrata nelle fabbriche e nelle città, nata per effetto della civiltà industriale. Ideologicamente, la decadenza della dottrina negativa del liberismo è stata quella che ha reso necessaria una dottrina sociale nuova e positiva. L'ideologia Hberista, che predominò nel secolo XIX, incoraggiò la convinzione che ~l giuoco reciproco degl'individui, ciascuno perseguendo il proprio interesse razionale, producesse automaticamente i migliori risultati sociali e che la funzione propria del governo fosse quella di mantenere l'ordine e il." fair play " fra gl'individui concorrenti, ma non quella di as-

59

sumere l'iniziativa di una politica sociale attiva. Perciò, non si sentì la necessità di alcuna definizione di finalità sociali. L'opinione ortodossa tendeva a credere che i governi fossero un male necessario e che avrebbero fatto bene a svolgere la minore azione positiva possihi:le. Ma, sotto la pressione deHe condizioni industriali e per lo sviluppo dei partiti de'l1a classe operaia, imbevuti di dottrina socialista, i sostenitori di questa tesi erano diminuiti durante il primo decennio del secolo XX. Oggi, essa non ha più alcun sostenitore convinto, salvo forse in alcuni circoli degli Stati Uniti. L'impostazione di una maggiore e minor misura di pianificazione sociale è ormai quasi universalmente accettata e l'esempio sovietico ha avuto un'influenza decisiva nel costringere H liberismo alla ritirata. Per quel'lo che concerne il mondo occidentale, tuttavia, la ritirata è stata solamente parziale, il campo di battaglia si è semp1icemente 'spostato. Da un lato, i residui difensori del liberismo non sostengono più ormai che l'intervento statale deve essere sempre e in ogni circostanza condannato ; essi ammettono invece che esso deve essere praticato caso per caso, allo scopo di far fronte ad esigenze urgenti e di porre rimedio a ingiustizie strepitose. D'altra parte, i pianificatori chiedono una politica sociale ed economica coerente e seria, che si estenda a quasi ogni settore della vita pubMica, per promuovere tanto l'efficienza nazionale quanto Ja giustizia sociale. La riluttanza delle nazioni occidentali ad adottare la pianificazione su vasta scala si deve un po' al loro tradizionale empirismo, alla loro riluttanza a formulare una dottrina sociale di vasta 60

portata; eppure, non appena si abbandona l'automatismo liberista, le decisioni inerenti alla pianificazione non possono essere prese, implicitamente ed esplicitamente, che sulla base di una siffatta dottrina. La pianificazione sovietica mira, come deve mirare qualsiasi pianificazione coerente, all'attuazione di detenninate finalità sociali. Per adoperare l'espressione una volta usata da Trotzki, " i.I sistema sovietico desidera di porre uno scopo e un piano a fondamento stesso deJ.la società " 1 • Tre punti fondamentali si trovano nella dottrina sociale della pianificazione sovietica. In primo :luogo, essa sintetizza un'esigenza materiale e morale; in secondo luogo, è definita in termini non già individuali, bensì sociali e collettivi; in terzo luogo, richiede un riconoscimento di analoghi doveri sociali così come di ana1oghi diritti sociali. · Lo scopo materiale della dottrina sociale della pianificazione è il fine confessato dal socialismo fin dalle origini, che venne definito in questi termini, più di un secolo fa, da, Saint-Simon: " migliorare il più possibile la sorte di una classe che non ha a1tri mezzi d'esistenza se non il lavoro delle proprie mani " 2 • Questo è stato il punto di partenza di Marx. Lo scopo sociale dichiarato della pianificazione sovietica è il miglioramento della sorte dell'uomo comune e in particolare l'e1evazione del suo livello di vita. Fin' dal 1870 lo storiografo borghese Burckhardt 1

Trotzki, Storia della rivoluzione russa, p. 1191 dell'ed. in-

glese. 2

W

e

i 11, Saint-Simon et les Saint-Simoniens, p. 175.

61

rilevò che " il desiderio delle masse di avere un più alto livello di vita " è " il sentimento dominante della nostra epoca " 1 e il marxismo ha incoraggiato la convinzione ormai comunemente accettata che un livello di vita più elevato costituisce il fondamento di tutte le altre forme di miglioramento. Sarebbe nondimeno un errore il supporre che il fine della pianificazione sia concepito in termini puramente materiali. L'interesse dimostrato per l'educazione e per le attività culturali non presuppone una concezione strettamente materialistica del compito di migliorare la sorte dei lavoratori; e l'intensità del fervore morale che nasce, nei riguardi delle finalità sociali della politica sovietica, secondo tutti gli osservatori, fra i cittadini dell'Unione Sovietica, è una risposta a quei critici che avevano l'abitudine di sostenere che il marxismo non potesse mai aver successo perchè mancava di un'esigenza morale. L'esigenza morale è grandemente rafforzata· dall'esigenza, implicita nell'ideologia sovietica, della giustizia sociale sotto forma dell'uguaglianza fra uomo e uomo. La uguaglianza predicata nell'Unione Sovietica non è un'ugua-· glianza di funzioni o un'uguaglianza di compensi: l'adempimento di funzioni socialmente importanti o di un'opera socialmente importante costituisce una base legittima e rilevante di disuguaglianza; ma l'uguaglianza, nel senso in cui costituisce una delle finalità fondamentali della politica sociale sovietica, significa una non discriminazione fra gli 1

J . Bure k hard t, Refiections on History,

ingl.

62

p. 203 dell'ed.

esseri umani su basi irrilevanti come il sesso, la razza, il colore o la classe. I principi e la prassi sovietici si possono paragonare vantaggiosamente a questo riguardo con quelli di alcuni paesi democratici. Uno degli effetti dell'influsso sovietico su questi paesi è stato quello di consentire un maggiore riconoscimento del carattere insignificante di queste barriere ed un'esigenza più forte di spazzarle via. In secondo -luogo, la finalità sociale che domina la politica sovietica e la pianificazione sovietica è definita in termini che non sono di domanda individuale, ma di esigenza sociale. Il concetto di pianificazione implica che la. società ha il diritto e il dovere di decidere per mezzo di un atto col1ettivo ciò che è bene per la società nel suo insieme e di rendere tale decisione vincolante per l'individuo. Sul piano politico, Io si è sempre ammesso; su quello economico, la dottrina liberista era esclusivamente individualistica: non ammetteva alcun bene che non potesse venire commisurato in termini di esigenze individuali, il bene sociale essendo semplicemente i1 sottoprodotto automatico di un giuoco sfrenato degl'interessi individuali. Economisti all'antica come il Prof. Von Mises e il Prof. Von Hayek, che accettano ancora questa dottrina, sostengono che non può esistere una finalità sociale e che tutta la pianificazione dev'essere arbitraria e irrazionale. È un po' un problema di terminologia. Se la domanda individuale commisurabile è l'unico criterio razionale del " massimo bene per il massimo numero di persone ", allora la pianificazione è in tal senso " irrazionale ". Ma l'opinione secondo la ciuale l'unico bene sociale avente valore razionale è la vittoria

63

òella propria nazione in guerra e secondo la quale sarebbe impossibile definire razionalmente un'altra finalità sociale per la quale si possa propriamente -chiedere all'individuo di sacrificarsi è un'opinione stranamente disfattista sulla natura umana e non si addice assolutamente ai fatti. Naturalmente, il tentativo di raggiungere uno scopo sociale qualunque, come qualsiasi a:ltra attività umana, sarà probabilmente inquinato dall'interesse individuale e il processo di pianificazione destinato al suo raggiungimento, come ogni altra funzione di governo, potrà comportare degli atti di oppressione individuale. Ma ci sembra inutile dimostrare che gli uomini e le donne, nelle loro attività sociali ed economiche, non formulano degli scopi capaci di essere commisurati in termini di domanda individuale e che sono altrettanto disposti a sacrificarsi per raggiungere quegli scopi come lo sono per raggiungere il'interesse individuale. La ,differenza essenziale fra il liberismo e il socialismo in tutte le sue forme più svariate è che il socialismo riconosce esplicitamente l'esistenza di scopi sociali collettivi e il diritto della società di pronunciare l'ultima parola nel definire questi scopi con la sua autorità. " A ciascuno secondo i suoi bisogni " implica un giudizio della società su que11i che sono i bisogni dell'individuo. Un tale giudizio fornisce la base razionale per definire i diritti di precedenza stabiliti dalla pianificazione; esso ammette di contenere in sè delle decisioni sulla politica della collettività in un campo dal quale l'azione collettiva veniva esclusa dalla dottrina liberistica. Ma questa è l'essenza della pianificazione. L'obbiezione " chi pianificherà i pianifica-

64,

tori? " non è altro che un abile elemento polemico, il quale registra semplicemente il dilemma fondamentale di ogni governo secondo cui l'autorità è una condizione necessaria di qualsiasi ordinamento sociale e secondo cui ogni autorità è suscettibile di condurre ad abusi di potere. In terzo luogo, lo scopo sociale del sistema sovietico esige un riconoscimento di uguali doveri sociali e di uguali diritti sociali. Come forza di propulsione del sistema economico, esso tenta di sostituire l'incentivo positivo del dovere sociale a quello negativo della paura della miseria e della fame. Questo problema apre un'aspra polemica, la cui base è emotiva anzichè razionale. Il mondo occidentale - lavoratori e capitalisti - ha generalmente ammesso che la pressione impersonale indiretta del bisogno è un modo meno criticabile di spingere gli uomini al lavoro della costrizione diretta di un'autorità pubblica. In teoria, ad ognì modo, il metodo indiretto sembra offrire al lavoratore uria maggior libertà nella scelta di un lavoro, benchè questa libertà sia più teorica che reale, dove il lavoro scarseggia. La concezione sovietica ha invece sempre sostenuto che nulla può essere più degradante per il lavoratore della costrizione che gli viene imposta dal datore di lavoro capitalistico che lo sfrutta per un profitto personale; siccome vi dev'essere qualche forma di disciplina per il singolo lavoratore, la costrizione più onorevole è quella imposta direttamente da un'autorità pubblica, che rappresenti la volontà e gl'interessi dell'insieme dei lavoratori. Sarebbe temerario affermare che queste concezioni siano già state largamente accettate, e perfino capite, in 65 6.

Occidente. Ma la misura m cui è mutato anche in Gran Bretagna l'atteggiamento dell'opinione è rivelata da un'affermazione di un sindacalista così rigoroso come Bevin - che non è certamente un ardente difensore dell'Unione Sovietica - il quale, in un discorso pronunciato alla Camera dei Comuni come Ministro del Lavoro, parlò della difficoltà di spiegare il Regolamento sulle Attività indispensabili a " gente che mai si sarebbe aspettata di essere sottoposta ad una disciplina di qualsiasi genere se non la più sventurata disciplina di tutte, que1la della frusta economica " e aggiunse che " non si può avere sicurezza sociale in questo paese senza avere qualche dovere " 1 • In Russia il dovere dell'individuo di servire lo Stato in qualunque attività imposta dallo Stato fu fermamente stabilito da Pietro il Grande, e forse anche prima. L'istituzione della servitù della gleba sopravvisse fino al 1861. Fino a quel momento il dovere di lavorare si fondò, per la grande maggioranza dei lavoratori _russi, su uno statuto giuridico. Solo da quel momento, la costrizione giuridica fu sostituita in Russia, come in Europa occidentale, dalla " frusta economica " ed è consentito di dubitare che il mutamento apparisse così importante per la maggioranza di quelli che ne subirono gli effetti come apparve agli storici e ai pub: blicisti. È certo probabile che vi fosse meno opposizione in Russia che in Occidente al ristabilimento di un diretto obbligo legale di lavorare. 1 Parliainentary Debates, House of Commons, S voli., 380 (21 maggio 1942), col. 423.

66

Lo sviluppo della politica sovietica relativamente al lavoro costituisce un argomento interessante di studio. " Il diritto di lavorare " fu uno slogan la cui origine risaliva al decennio che va dal 1840 al 1850: era la risposta naturale dei socialisti alla dottrina capitalistica del bisogno di " un esercito di complemento del lavoro ": Ma i socialisti si accorsero presto che il diritto di ,lavorare in regime capitalistico avrebbe dovuto essere trasformato in un obbligo di lavorare sotto un regime socialista. Fin dal maggio 1917, Lenin introdusse nella propaganda bolscevica l'idea di un obbligo generale di lavorare e quest'idea fu approvata da una mozione del Congresso del Partito nel luglio 1917. Nel suo famoso pamphlet, " Saranno i bolscevichi capaci di conservare il potere? ", scritto alla vigilia della rivoluzione bolscevica, Lenin citò per la prima volta l'espressione " chi non lavora non mangia " e aggiunse: Questa è la norma fondamentale, elementare, che i deputati dei Soviet dei Lavoratori possono e debbono introdurre non appena assumeranno il potere 1 •

La " Dichiarazione dei Diritti del Popolo lavoratore e ·sfruttato ", emanata dal Congresso dei Soviet di tutta la Russia nel gennàio 1918, asserì l'obbligo generale di lavorare. Questa concezione fu ripetuta nella prima costituzione della Repubblica federale sovietica socialista russa, adottata più tardi, nel corso dello stesso anno, e la costituzione dell'Unione Sovietica del 1936 riprende l'espressione di Lenin quando afferma che " chi non lavora non man1

Lenin, Opere, voi. XXI, p. 263 dell'ed. russa.

67

gia ", citando così l'unico testo biblko che probabilmente figuri in un documento ufficiale sovietico. All'inizio, il principio dell'obbligo di lavorare venne enunciato come se fosse stato un'arma diretta contro i ricchi oziosi. Fu approvato secondo la Dichiarazione del gennaio 1918, " per abolire gli strati parassitari della società e organizzare la vita economica ". Ma la rivoluzione, nello spazzare via questa classe d'altronde non numerosa, mutò rapidamente l'applicazione del principio. In un sistema di capitalismo di Stato - come disse Bukharin il dovere universale di lavorare costituisce l'asservimento delle masse lavoratrici; in un sistema di dittatura del proletariato, non è altro che l'autoorganizzazione delle masse per il lavoro 1 •

Le prime settimane della rivoluzione recarono una decadenza generale della disciplina nelle fabbriche ed un alfontanamento degli operai e non solo il benessere economico ma la pura sopravvivenza furono presto condizionati all'arresto di questo ,processo. Alla sessione de1 Consiglio Economico Supremo del marzo 1918 il Vice-Presidente del Consiglio, Mi,lyutin, parlò in termini convincenti della necessità di una direzione del lavoro nel senso lato del termine, non di una direzione del lavoro come quella applicata in Occidente, non di una direzione del lavoro nel senso paventato dalle masse, e cioè che tutti debbano essere messi a lavorare, ma di una direzione del lavoro come sistema della disciplina del lavoro e come sistema dell'organizzazione del lavoro nell'interesse della produzione. 1 B u k ha rin, Ekonomika Perekhodnogo Perioda, Parte I, Mosca, 1920, p. 109.

68

Milyutin, che fu uno dei primissimi sostenitori della pianificazione, sosteneva pure che nessuna pianificazione della produzione era possibile senza " l'istituzione di una norma di preci1so lavoro obbligatorio " e aggiungeva che essa non 'Si poteva fondare che " sutl'in dipendenza e la ferrea autodisciplina delle masse dei lavoratori " 1 • Questo è forse i,l primo riconoscimento esplicito del fatto, non ancora accettato pienamente dappertutto, che la pianificazione richiede qualche " sistema dell'organizzazione del lavoro nell'interesse della produzione ". Anche nella Russia Sovietica avrebbe potuto essere necessario qualche tempo per spingere questo argomento fino alla sua conclusione se non ci foss,ero stati Io scoppio della guerra civile e l'intervento straniero, che cominciarono nell'estate del 1918. Per due anni e mezzo, il nuovo regime ebbe da combattere per la propria vita ed ogni forma di mobilitazione venne accettata come una necessità nazionale. Non si può valutare esattamente quanto sia stato realizzato, poichè quello fu un periodo di assoluta confusione e di leggi e decreti emanati in fretta con scarsa considerazione rier la possibilità di dar 'loro esecuzione. Dopo un'infornata di leggi, decreti e regolamenti che proclamavano il dovere universale di lavorare, venne istituito, nel febbraio 1920, un Comitato per il lavoro universale obbligatorio, sotto la presidenza di Dzerginski, e uno speciale decreto mobilitò tre classi, per i1 servizio del lavoro, nel set1

1 V. P . Mi I y u ti n, Istoriya Ekonomicheskogo Razvitiya SSRR, pp. 137-138.

69

tembre 1920. Il nome di Trotzki si associa in modo particolare con l'organizzazione dei " battaglioni del lavoro ". La sua mente acuta, non imbarazzata da considerazioni di tatto o di opportunità politica, seguì la logica che portava dalla coscrizione militare alla coscrizione del lavoro dietro la linea del fronte; e avrebbe voluto fare dei " battaglioni del lavoro " un elemento permanente della economia pianificata. Ma la fine della guerra civile e il sopravvenire della NEP sospesero questo sforzo. Nel Codice del Lavoro del 1922 il lavoro obbligatorio viene ammesso solo in " casi eccezionali ", definiti come " lotta contro gli elementi della natura, mancanza di forza motrice per adempiere importanti ·compiti dello Stato ", benchè le pene contro " la diserzione dal lavoro " vengano sempre mantenute. Ma la NEP relegò ben presto i1 problema della disciplina del lavoro in secondo piano. Fra gli altri benefici del capitalismo, fece rinascere la disoccupazione, che impone la propria disciplina al lavoro. Dove vi siano troppi uomini per troppo pochi impieghi il problema del lavoro obbligatorio e della sua pianificazione non sorge. Solo quando il primo piano quinquennale soppresse la sciagura della disoccupazione, quando l'aumento della produzione divenne una necessità impellente e quando ancora una volta vi fu scarsezza di mano d'opera per un eccesso di lavoro, i problemi della disciplina del lavoro tornarono a diventare acuti. Il modo in cui l'Unione Sovietica affrontò questi problemi è istruttivo per quei paesi che, essendosi impegnati in una politica di pieno impiego, avranno da far fronte a problemi analoghi. I metodi adottati erano

70

eclettici e non rivelavano nessuna teoria dogmatica o esclusiva sulla disciplina del lavoro o sugli stimoli al lavoro. Non vi fu un ritorno formale alla coscrizione della mano d'opera come nel periodo del " comunismo· di guerra ": l'unico "'lavoro forzato " nell'Unione Sovietica del 1930 fu quello dei carcerati politici e comuni che, raccolti insiem{' in grandi campi, erano addetti a lavori pubblici in condizione di prigionia. Se, tuttavia, l'obbligatorietà formale non venne applicata per rendere coattivo l'obbligo costituzionale di lavorare, ciò è dovuto al fatto che probabilmente metodi meno diretti apparvero sufficienti. Nel 1931 l'assicurazione contro la disoccupazione fu soppressa perchè aveva cessato di esistere la disoccupazione; l'istituzione di libretti di lavoro agì come un ostacolo supplementare e gravi pene vennero comminate contro ,la " diserzione dal lavoro ", contro l'assenteismo e lo scarso rendimento, benchè ,la ripetizione di decreti contro queste prassi stia a indicare che questa legislazione npn è stata più efficace della analoga legislazione emanata in Gran Bretagna durante la guerra. È difficile stabilire con precisione come fossero reclutati i lavoratori e come si impedisse alle imprese di farsi la concorrenza nella ricerca di una mano d'opera che scarseggiava; d'altronde, questo problema si verificò anche in Gran Bretagna in tempo di guerra e continuerà a verificarsi sempre nella situazione di pieno impiego prodotta dalla pianificazione. Si può supporre che l'organizzazione sindacale fosse adeguata allo sc?po. Quando Sir Ernest Simon svolse un'indagine nel Comune di Mosca nel 1930, egli raccolse la 'seguente impres,sione sul reclutamento deg1i operai edili :

71

Viene concessa una determinata superficie rurale al Consorzio edilizio di Mosca, che manda i suoi rappresentanti su questo terreno e, per mezzo di accordi con le fattorie collettivizzate, vi porta operai stagionali che lavorano nella fattoria quando ve n'è bisogno, specialmente nel periodo della semina e del raccolto, e che adoperano il resto dell'annata lavorativa nell'industria edilizia di Mosca'.

È evidente che siffatto sistema implica una quantità

notevole di " direzione del lavoro " e probabilmente anche la concessione 'di case da parte ·del Consorzio ai propri operai. Questo caso non costituisce forse un esempio capace di servire direttam~nte al mondo occidentale; ma parecchi problemi, che sorgeranno in tutti i paesi che seguiranno una politica di pieno impiego, sono qui adombrati. Gli stimoli positivi al lavoro adottati dall'Unione Sovietica sono stati straordinariamente svariati. Le autorità sovietiche hanno sperimentato nei diversi periodi la maggior parte degli stimoli monetari noti nel sistema capitalistico. H lavoro a cottimo è diventato una norma anzichè un'eccezione: 'la delegazione della Confederazione dei lavoratori del ferro e dell'acciaio, recatasi nell'Unione Sovietica nel 1945, ha riferito che solo il 5 per cento degli operai dell'industria pesante non lavorava a cottimo, benchè la proporzione degli operai a cottimo non dovesse essere tanto elevata prima della guerra. Si è verificata una tendenza crescente a stabilire differenziazioni salariali a beneficio dell'operaio più efficiente e più rapido. Le multe

1

E. D. Simo n e altri, Jfoscow

72

in

the Making, pp. 131-32.

per scarso rendimento sono state accoppiate ai premi e alle gratifiche per il rendimento superiore alla media. Lo stakhanovismo, a prescindere dai suoi aspetti propagandistici, ebbe per e:ffetto la concessione di premi in moneta estremamente elevati agli operai eccezionalmente efficienti. I delegati del.Ja Confederazione dei ,lavoratori del ferro e dell'acciaio visitarono una fabbrica di lamiere che, raggiungendo la più alta produzione dell'anno nell'Unione Sovietica, si era non solo meritata uno stendardo, ma anche una gratifica di una settimana di salari per i suoi operai. Quello che l'Occidente imiterà con maggiore probabilità è la diffusione di incentivi economici di natura non finanziaria. L'attrattiva economica di un lavoro è stata commisurata, per molto tempo, nell'Unione Sovietica, non solamente e forse non principalmente sulla ba:se dei premi in moneta, ma sul1a base del valore de1la mensa e di altri privilegi analoghi offerti da11a fabbrica, o sulla base di privilegi o di possibili precedenze in materia di alloggi e di accesso a privative. Akuni di questi sintomi cominciano a comparire nei paesi occidentali. L'Unione Sovietica è stato tuttavia il paese che ha compiuto i maggiori progressi nello sviluppo degli incentivi non economici. 11 primo problema che è stato affrontato in Gran Bretagna è queHo della nazionalizzazione, perchè l'influenza sovietica ha molto contribuito dappertutto a spingere i lavoratori a rivendicare la nazionalizzazione dell'industria; ma '1'esempio sovietico contiene un monito oltre che un incoraggiamento. La prima applicazione concreta dell'idea della nazionalizzazione nella Russia Sovietica è

73

consistita nel sottoporre le fabbriche al controllo degli operai che vi lavoravano. Questo controllo è stato un fiasco completo. Le fabbriche non possono essere dirette da un consiglio di operai : il governo sovietico fu presto costretto, nell'interesse dell'efficienza, a ristabilire non solo il principio della direzione tecnica, ma anche quello deHa direzione individuale. I consigli di gestione, comprendenti rappresentanti dei lavoratori e della direzione, come quelli che sono stati popolari negli ultimi anni nell'Unione Sovietica e nei paesi occidentali, compiono un lavoro utile, limitato però a problemi di scarsa importanza, come quelli relativi all'organizzazione, alla soluzione delle vertenze individuali e al vasto e importante campo delle " provvidenze sociali ", ma non possono e non potranno mai essere responsabili delle decisioni più importanti relative alla poli-· tira dell'azienda. Se la nazionalizzazione ha fornito uno stimolo alla produzione nell'Unione Sovietica, ciò non è stato dovuto tanto a qualche controllo supplementare ottenuto dal lavoratore sull'impresa nella quale lavora, quanto alla consapevolezza che tutti i mezzi di produzione appartengono ormai, non a datori di lavoro privati, ma aHo Stato dei lavoratori, che rappresenta collettivamente il lavoratore stesso e difende anzitutto i suoi interessi. Questo esperimento sovietico è probabilmente valido per i paesi occidentali. Non si hanno prove sufficienti che l'atteggiamento del minatore britannico o del lavoratore britannico dei trasporti verso il proprio lavoro rambierà perchè l'impresa particolare netla quale egli Jayora è nazionalizzata; ma potrebbe cambiare radicalmente con la consapevolezza che

74

iJ potere, nel suo insi,eme, compreso il controllo dell'industria, risiede in un'autorità che rappresenta la sua classe e i suoi interessi. A prescindere dal trapasso dei mezzi di produzione alla proprietà pubblica, il governo sovietico è ricorso a diversi altri incentivi non economici onde accrescere la 'prdduttività del lavoro. Al principio della rivoluzione Lenin credeva che la pubblicazione di adeguate statistiche avrebbe spiegato all'operaio " quanto lavoro e che tipo di lavoro dovesse essere compiuto " 1 e che questa conoscenza sarebbe stata sufficiente per spingerlo a compiere quel lavoro. Mentre una simile attesa può sembrare piuttosto semplicistica, le autorità britanniche hanno scoperto durante la guerra la grande importanza, come contributo alla produttività, della propaganda intesa a spiegare all'operaio il significato e lo scopo preciso del lavoro nel quale egli era impegnato. La teoria sovietica e la prassi sovietica hanno fatto completamente scomparire la sensazione che il lavoro sia qualcosa di sgradevole fatto per forza allo scopo di ,procacciarsi i mezzi di sussistenza. Questa sensazione è, nell'opinione sovietica, una sensazione propria al capitalismo: in regime socialista, il lavoro è una cosa onorevole, perfino piacevole, è un contributo dell'operaio all'edificazione di una società della quale egli è membro di pieno diritto. Si è compiuto un tentativo di rendere attraente il lavoro industriale, tanto facendo appello alla romanza della macchina, quanto definendo 1a macchina un simbolo ' Lenin, I prossimi compiti del potere sovietico (1918).

75

'

di quella coltura " progressiva " verso la quale mira una Russia "arretrata". L'emulazione viene invocata come incentivo, tanto per mezzo dell'onorificenza che viene tributata ai singoli operai " stakhanovisti ", quanto per mezzo della " concorrenza socialista " fra aziende rivali o gruppi di aziende rivali. Tutto ciò sta facendo riflettere seriamente i_ paesi occidentali alla politica che .dovranno attuare in una situazione di pieno impiego per sviluppare nuovi incentivi al lavoro ed alcuni dei metodi sovietici vi sono già stati seguìti durante la guema. L'atteggiamento dell'Unione Sovietica verso il lavoro e verso i problemi sociali in generale non può venire discusso senza un cenno ai sindacati. I sindacati, che si svilupparono sotto il capitalismo per far fronte a situazioni specificamente capitalistiche, erano chiaramente destinati ad evolvere con l'evoluzione del capitalismo e a subire una trasformazione radicale quando il socialismo fosse successo al capitalismo. Perciò l'esperienza dell'Unione Sovietica avrà probabilmente una grande importanza per i paesi occidentali, anche se non si ripeterà esattamente negli stessi termini o se non sarà servilmente imitata in quei paesi. Marx esaltò i sindacati come " un bastione per gli operai nella loro lotta contro i capitalisti " 1 , ma non ebbe l'occasione di dire nulla circa la loro funzione in regime socialista. In generale, i marxisti, prima del 1917, tende' M a r x , La miseria della filosofia, p. 187 della trad. ingl.

76

vano a ignorare o a sottovalutare la funzione futura dei sindacati, mentre i sindacalisti li considerarono come l'elemento principale della struttura economica, e perfino po'1itica, del futuro ordinamento. Questa fondamentale divergenza di concezioni si manifestò immediatamente dopo la rivoluzione bolscevica. La nazionalizzazione dell'industria ebbe inizio sotto forma di conquista delle aziende da parte di consigli operai. Ma questa concezione decentrata e potenzialmente sindacalista del controllo dell'industria si urtò ben presto con l'esigenza di un controllo centralizzato dell'intera economia nazionale da parte dello Stato, e cioè con la pianificazione. In quest'urto, i sindacati, o per lo meno le loro organizzazioni centrali, ebbero tendenza a schierarsi con lo Stato contro i dirigenti locali illegittimi - situazione, questa, che si è spesso riprodotta da allora in altri luoghi. La centralizzazione si affermò completamente, in parte per l'inefficienza e l'inadeguatezza del controllo operaio dell'industria organizzato localmente, in parte per l'impulso dato alla pianificazione centrale dall'inizio della guerra civile. Il rapporto fra lo Stato e i sindacati rimase tuttavia senza soluzione e fu oggetto di una polemica che raggiunse i suoi toni più aspri nel 1920-21 e non si placò finalmente se non dopo l'espulsione di Trotzki, nel 1927. Ad un estremo, Trotzki difendeva la tesi secondo la quale i sindacati non avevano una funzione autonoma da svolgere in regime socialista e avrebbero dovuto essere controllati interamente dallo Stato; all'altro estremo, Tomski difendeva l'autonomia più completa possibile dei sindacati. Il

77

compromesso sostenuto da Lenin cercò di trarre il meglio da entrambe Je concezioni. Lenin riteneva che i sindacati, essendo più vicini alle masse e meno inquinati dalla burocrazia degli organi ufficiali del governo, potessero servire tanto come valido legame fra governo e popolo quanto come un buon terreno di reclutamento di funzionari dello Stato. L'autonomia dei sindacati venne rivendicata contro i Trotzkisti, che cercavano di trasformarli in enti statali; d'altra parte, i sindacati non potevano essere interamente autonomi in fatto di politica: il governo e i sindacati non erano forse sottoposti alle direttive generali del partito? Il primo Congresso dell'Internazionale sindacale rossa (Profinter'ff,) dichiarò in una risoluzione che " l'idea dell'autonomia del movimento sindacale dev'-essere energicamente e decisamente respinta ". Il compromesso del 1921 rafforzò anzichè diminuire i vincoli fra i sindacati e lo Stato. Lo statuto del Congresso pan-russo dei sindacati adottato nel 1922 stabilì che il Congresso avrebbe dovuto " emanare tutta la legislazione in difesa degl'interessi economici e culturali dei sindacalisti e prendere i provvedimenti necessari per far approvare queste leggi dai competenti organi del governo ". Già nel 1922 Milyutin aveva definito iI Commissariato del Popolo per il Lavoro come un organismo " quasi interamente fuso con i sindacati tanto nella sua attività quanto nella composizione dei suoi organi direttivi " 1 • Venne ora 1 V. P. Mi I y u ti n, Istoriya Ekonomicheskogo Razvitiya SSSR, p. 169.

78

stabilito il prinetp10 secondo il quale il Commissario del Popolo per il Lavoro avrebbe dovuto essere nominato su designazione del Congresso pan-russo dei sindacati; quelli che ricordano ·che un governo di coalizione britannico nominò nel 1940 come Ministro del Lavoro un eminente dirigente sindacale che fino a quel momento non aveva avuto nessuna parte nella vita politica e che non era neppure deputato, e che un governo laburista nominò alla stessa carica nel 1945 il presidente del Congresso delle Trade Unions, possono dedurne che la prassi sovietica ha trovato un'app'licazione de facto altrove. Nel 1933 il Commissariato al Lavoro venne soppresso e le sue funzioni vennero trasferite agli organi del Congresso pan-russo dei sindacati. Nella ';ita ordinaria, è problema di non scarso interesse il sapere se la tigre divori l'uomo o l'uomo la tigre; quando le parti di una transazione sono costituite da istituti politici, la differenza è segnata meno chiaramente. Talnni avranno potuto pensare nel 1933 che se Trotzki, nel 1920, avesse rovesciato la sua proposizione, il risultato logico verso il quale egli mirava avrebbe potuto essere raggiunto con meno urti e in minor tempo. Le funzioni parallele del controllo della mano d'opera e della tutela degl'interessi dei lavoratori si abbinano in modo così stretto che finiscono per fondersi. Questi problemi relativi al rapporto fra sindacati e Stato riflettono sviluppi a lunga scadenza, nel sindacalismo, che cominciano a porsi anche in paesi diversi dall'Unione Sovietica. In regime capitalistico, i sindacati si preoccupavano di garantire il godimento da parte del lavo-

79

ratore - sotto forma di salari più alti, di un minor numero di ore di lavoro o di migliori condizioni materiali della maggior parte possibile del prodotto del suo lavoro. In regime socialista, il lavoratore riceve per ipotesi l'intero prodotto del suo lavoro, meno le adeguate trattenute necessarie all'ammortamento ed ai diversi servizi sociali o pubblici. In queste condizioni, i sindacati, che difendono l'interesse del lavoratore, non dovranno più preoccuparsi della distribuzione, del prodotto; l'interesse del lavoratore consiste ormai nell'accrescere la mole del prodotto. Laonde il compito principale dei sindacati in regime socialista consiste nell'accrescere la produttività del lavoro. " L'organiz11azione della produzione è il compito principale dei sindacati nell'epoca della dittatura del proletariato " scrissero Bukharin e Preobrajenski nel! cap. XII del loro famoso ABC del Comunismo pubblicato nel 1919 e tradotto in diverse lingue e il primo Congresso pan-russo dei sindacati dichiarò esplicitamente: Il centro di gravità dell'attività dei sindacati in questo momento dev'essere trasferito alla sfera dell'organizzazione economica. I sindacati, essendo organizzazioni di classe del proletariato fondate sul principio produttivo, debbono assumersi la responsabilità dell'iniziativa dell'organizzazione della produzione e del riordinamento delle forze produttive disperse nel paese.

I sindacati sovietici hanno considerato durante la loro storia che una delle loro principali funzioni fosse costituita dallo stimolo alla produzione. Ciò non è avvenuto semplicemente perchè la storia dell'Unione Sovietica è stata una cronaca di periodi quasi continui di emergenza, 80

ma anche perchè questa funzione risulta dalla posizione logica dei sindacati in regime socialista. La stessa logica si applica alla legittimità degli scioperi in regime socialista. Sotto il regime capitalistico, lo sciopero è un'espressione della lotta di classe: ·è adoperato come arma economica contro i datori