124 2 18MB
Italian Pages [711] Year 1892
VERGILIO
L'ENEIDE COMMENTATA DA
REMIGIO
SABBADINI
Libri I, Il e III. SECONDA EDIZIONE INTERAMENTE RIFUSA
TORINO
ERMANNO LOESCHER FIRENZE Via Torna.bnoni, 20
ROMA Via del Corso, 807
1892
PROPIIIETÀ
LETTERAIIIA
·rurino, Vu.ov eavtfiLV 308, mene occumbere non po-
VRRGILI AENRIOOS l
3
tuisse 97; &c; llpa !JIV Ehr6vT' l:l.aaev !llra KO!Ja 313, talia iactanti ... procella velum (erit 102-103. V. 159-169; Od., XIII 00.104. Descrizione di un porto naturale. In Vergilio si trova di più un'isola che sta all'imboccatura del seno. Cfr. Mo rrpof!ÀijTEc; dKTal 97, gemini scopuli 162; a~ dvÉ!JWV CJKETr6wcn !llra KO!Ja 98, quorum sub vertice aequora tuta silent 163; TavuqiUUoc; Ual'l 102, atrum nemus 165; 4VTpov, lpòv VU!Jq>dwv 104, antrum nympharum domus 166. 168; 4veu bea!'oio !!Évouatv vi}Ec; 100, non mncula navis ulla tenent 168. V. 198-207; Od., XII 208-212; 3()5.310. Ulisse ed Enea incoraggiano i loro nomini stanchi e avviliti; e, presa una refezione, commemorano i compagni periti in mare. Cfr. ÙJ q>(Àot, oò ydp Trw TI KaKwv dbaTj!JOVÉc; EÌ!l€V · OÒ !!ÈV bT) T6be !!E1Zov rTrEl KaK6V 208-209, neque enim ignari sumus ante malorum, o pani graviora HlS-199; Ka( TrOU TlllvbE !'VTJcrm9at òiw 212, (orsan et haec olim meminisse iu11abit 203; tTrEI Tr6atoc; Kal tll'lTVoc; éE lpov ~VTO 308, postquam eau1mpta (amu 216; !JV'ladj.IEVOI q>U.ouc; lKÀa10v tTa{pouç 309, amissos longo socros sermone requirunt 217. V. 210.215; //.., I 459-468. Descrizione dei preparativi del pasto e del pasto stesso. V. 2Z7-304; Od., l 45-95; V 5-54 (i due luoghi dall'Odissea riproducono quasi coi medesimi particolari la medesima scena). Pallade prega Giove di por fine agli errori di Ulisse; Giove acconsente e manda Erme (Mercurio) a persuadere Calipso di !asciarlo partire. Così Venera prega Giove che non abbandoni Enea; Giove la rassicura e invia Mercurio a predisporre in favore d'Enea la regina Didone e i Cartaginesi. V. 305-324; Od., X 144-173. Tanto Ulisse quanto Enea giunti in un paese sconosciuto si accingono ad esplorarlo. V. 378-379; Od., IX 19-20. Enea si dà a conoscere a Venere come Ulisse al re de' Fasci: d!J' 'Obuaeùc;, llc; ... Kal !J€U KÀÉoc; oòpavòv rKEt, sum pius Aeneas ... qui ... , fama super aethera notus. V. 411-414; Od., VII 14-17. Ulisse ed Enea entrano in città, di cui ammirano le bellezze, avvolti da una nube. 'A9Tjv'l TrOÀÀTJv Tjépa XEOE 15, multo nebulae circum dea (udit amictu 412; !!#i Ttc; KEPTOJ.IÉOt T' ÉTrÉEaat Kal t~p€ot9' l!Tu; d'l t 7, nequis con tingere posset ... aut veniendi pascere causas 413-414; 9auJ.IaZ:ev b' 'QbuaEùç ÀI!JÉvac; ... 43, miratur molem Aeneas ... 421. Lo scoprimento (Aen;, l 586-587; Od., VII 143 TrdXtv xuTo d~p, scindit se nubes 587) ha luogo nel medesimo modo. V. 589-593; Od., VI 229-235. Trasfigurazione dell'eroe. Tutti e due i poeti dichiarano il fenomeno con una similitudine. Ttil KaT~X€UE xaptv wpaXi) TE Kal W!JOtç 235, os umerosque deo similis ... , laetos adflarat honores 589. 591; Wc; b' liTE Tte; xpuaòv Tr€PIX€U€TQI dprup4J 232, ubi argentum ... circumdatur auro 593. V. 595; Od., XXI 207, XXIV 3"21. Come si presentano Ulissc ed
4
VBRGILI ARNETDOS l
Enea: KEivoc; f.l~V TOL ob' aùTòc; €yw, 8v crù IJETaU~c; XXIV 321, coram quem quaeritis adsum. 3° SimiUtudini. - V. 498-504; Od., VI Hl2-109. Nausicaa circondala dalle ancelle e Didone dalla gioventù cartaginese sono rassomigliate ad Artemide cacciatrice in mezzo al corteggio delle ninfe. Entrambi i poeti hanno il medesimo numero di idee (quante?), ma Vergilio, poeta di riflessione, lascia per uHima la gioia di Latona, come risultante di tutte le qualità della figlia. Vergilio paragona Didone a Diana tanto nella persona quanto nel passo; Omero paragona Nausicaa ad Artemide solo nelle qualilll della persona e perciò si intrattiene più su di esse. 4° Frasi e parole. - V. 4, Od., XVII 119: 9ewv 16TI")Tl, vi superum. V. 15, Od., VIli 284: ij ol yauiwv 1TOÀÙ q>lÀTciTI") €crTiv {macr~wv, quam fertur terris magis omnibus unam coluisse. V. 26, Il., XIX 125: KaTà q>p~va TÙijiE ~a9Etav, manet alta mente repostum. V. 47, Il. XVI 432: KacrtyvTJTI")V èD.ox6v TE, et soror et coniuna:. V. 53, l l. I 157: ea>.acraa nxfteaaa, tempestates sonoras. V. 65. 69, Il. XXIV 334. 336, Od. I 337. 339 (medesimo movimento): 'Ep~JEia, aol yàp ... ~aaK' !et. - ftf.ltE, TtoHà yàp ... 4HbE, Aeole, namque tibi ... incute. v. 65, n. I 5(4: 1TQT~P dvbpwv TE 9EWV TE, ditJOm pater aique ho· minum rea;. V. 66, Od. X 21-22: Ta!J{I")v àv~f.!WV TtO{l")trE TJf.IÈV TtaUÉf.IEVat T]b' òp· vÙf.IEV, et mulcere dedit fiuctus et tollere vento. v. 76-77, Il. XIV 196: auba o Tl q>povtw;, TEÀÉOQl M f.l€ 6Uf.1Òc; dvwyEv, tuus quid optes explorare labor, mihi iussa capessere fas est. V. 84, ll. II 146: ~TtaiEac;, incubuere. V. 96, Il. VI 98: KapTtro recato. armatorum. - bello, dativo finale; in prosa ad bellum. 316. animi, il plurale per il singolare. 317. succurrit, gli corre al pensiero. pulchrum scil. esse. 318. Panthus, da nav9ooc;, nav9ouc;; vocativo Panthu (v. 322), da nav9oe, nav9ou. 319. Panthus, Panthus, v. 406 lumina, lumina. - arcis Phoebique = Phoebi, cuius templum in arce erat.- 320. sacra, gli arredi.- tJictos (I 68) deos, Apollo, di cui era sacerdote. 321. trahit è ben congiunto con nepotem, ma non con sacra e deos, n. cui si deve supplire fert; zengma. - limina scii . .Aeneae, per salvarli ivi, essendo luogo appartato e sicuro. 322. res summa = res publica, lo Stato: a che punto siamo? - quam p. arcem; che rocca occuperemo noi, se la è perduta? la rocca essendo nn a sola, ciò equivale: dunque la rocca è perduta; Enea argomenta che sia perduta dall'esser fuggito di là. Panto. 323. cum, v. 172. 324. summa =ultima, v. 248. 326. .Argos = ad Graecos, la città invece del popolo. 329. victor, I 192. - miscet, propaga, semina. 330. portis adsunt, entrano dalle ... , per le .... - bipatentibus, coi due battenti aperti, cioè spalancate. 332. obseckre da obsido. - angusta viarum; I 422. ,"J33. op·
mx ...
VRRGILI AENBIDOS II
stricta, parata neci; \'ix primi proelia temptant portarum vigiles et caeco Marte resistunt '. talibus Othryadae dictis et numine divom in flammas et in arma feror, quo tristis Eriny~, quo fremitus voca.t et sublatus ad aethera clamor. addunt se socios Ripheus et maximus armis Epytus oblati per lunam Hypanisque Dymasque et lateri adglomerant nostro iuvenisque Coroebus Mygdonides: illis ad Troiam forte di ebus venerat insano Cassandrae incensus amore et gener auxilium Priamo Phrygibusque ferebat, infelix, qui non sponsae praecepta furentis audierit. quos ubi confertos audere in proelia vidi, incipio super bis: 'iuvenes, fortissima frustra pectora, si vobis audendi extrema cupido certast, qui quae sit rebus fortuna videtis (excessere omnes adytis arisq ue relictis di, qui bus imperium hoc steterat; succurritis urbi
77
:J:lS
:HO
:;r)
:\50
positis scii. turbae (ugienti.- stat, sta ritta; noi potremmo dire: s'innalza una siepe di spade. 334:. vix primi (predicativo); appena le guardie • cominciano • a tentare una resistenza. 33/J. caeco, disperato. Marte, lotta. 336. numine (I 8) dirom, dal potere dei numi, cioè qui dalle Erinni. 337. Erinys; le Erinni, dette anche Eumenidi, in latino Furie (dirae deae), originariamente erano le dee della maledizione, che perseguitavano i rei di nefandi delitti; in senso più largo sono dee 34:0. per della discordia e inspiratrici di furore omicida, perciò tristis. lunam, v. 255. 34:1. adglomerant suppl. se. 34:4:. gemr, con 34:5. qui, relativo causale. la speranza di diventar genero; prolesai. - furentis = vaticinantis; i profeti nel vaticinare erano invasa ti, sotto l'azione del dio, da furor sacro, che si manifestava in atti scomposti, si· 1uili alle convulsioni degli epilettici. 34:7. audere = audacia ferri, audentes innu:re. 34:8. super = praeterea, in.~uper; avea veduto ch'erano audentes (v. 347); all'ardire egli aggiunge loro per di più il fu· rore (v. 355). - his abla.tivo his verbis. 350. certast (=certa est), risoluto. Se voi siete risoluti a tentar l'ultima prova, voi che pur vedete in quali tristi condizioni siamo ridotti (poichè ci abbandonarono i numi e.I è a una città in fìammtl che voi portate soccorso): ebbene, an· diamo a morire tra le aruli. 351. excessere; secondo l'antica opi· uione da. una città. presa o in procinto di esser presa. fuggivano anche gli dèi per non cadere in poter dei nemici. - adytis, v. 297.- 352. quibus s~terat, v. 88. succurritis; per ottenere il parallelismo con excessere, riso ll'i: incensa urbs est, cui succurritis. 353. moriamur et
=
78
VERGILI AENE!DOS II
incensae): moriamur et in media arma ruamus. una salus victis nullam sperare salutem.' sic animis iuvenum furor additus. inde, lupi ceu 355 raptores atra in nebula, quos improba ventris exegit caecos rabies catulique relicti faucibus exspectant siccis, per tela, per hostis vadimus baud dubiam in mortem mediaeque tenemus urbis iter; Nox atra cava circumvolat umbra. 3GO quis cladem illius noctis, quis funera fando explicet aut possit lacrimis aequare labores? urbs antiqua ruit multos dominata per annos; plurima perque vias sternuntur inertia pa~sim corpora perque domos et religiosa deorum 3G5 limina. nec soli poenas dant sanguine Teucri; quondam etiam victis redit in praecordia virtus victoresque cadunt Danai. crudelis ubique luctus, ubique pavor et plurima mortis imago. Primus se Danaum magna comitante caterva 370 Androgeos offert nobis, socia agmina credens, inscius, atque ultro verbis compellat amicis: 'festinate, viri. nam quae tam sera moratur segni ti es? ali i rapi un t incensa feruntque Pergama; vos celsis nunc primum a navi bus itis?' 075 dixit et extemplo (neque enim responsa dabantur fida satis) sensit medios delapsus in hostis. ruamus = ruentes moriamur, uanpov np6TEpov. 354. nullam ... salutem, cioè morire. 355. (uror additus scii. est cupidini (v. 349). 356. raptores, aggettivo, cfr. I 21. - nebula = nocte. - exegit scii. e latebris. - caecos, predicativo, alla cieca. - 360. Nox ... umbra, qui il poeta si è dimenticato che era. il plenilunio, v. 255. - cava, I 362. lacrimiB aequare, piangere adeguatamente.- 364. iner516. tia, che non oppongono resistenza, )m belli; p. e. dei vecchi e delle donne. 366. poenas d. s. = caeduntur. 367. quondam = aliquando, a quando a quando. 368. crudelis, cfr. I 355. 369. pavor, l'ultima lunga., I 308. - plurima mortis imago, per tutto cadaveri. 3'11. Androgeos (forma greca, 'Avhp6yEwç), personaggio ignoto. 372. ultro compellat, v. 279. 373. moratur suppl. vos; v. 287. 374. rap. feruntque, mettono a ferro e a ruba, saccheggiano; rapiunt = diripiunt. 375. mmc primum = nunc demwn, appena ora. - itis (adoperato per qualunque movimento), qui= venitiB. 376. responsa, la parola d'ordine. 377. sensit delapsus, participio predicativo, come
Vto:R: cum tibi sollicito secreti ad fluminis undam liU>reis ingens inventa sub ilicibus sus triginta capitum fetus enixa iacebit, alba, solo recubans, albi circum ubera nati,
137
370
380
:m;,
:~!)0
.'174:. nam, v. 362. Eleno si sbriga in poche parole (pauca), perchè è chiaro (manifesta fides) ch'Enea viaggia 9otto una scorta d'ordine superiore (maioribu.~) cioè di Giove stesso. 375. auspiciis prima indica il desumere la volontà divina dal volo degli uccelli, v. 361; poi la volontà stessa divina, la protezione divina. 376. sorlitur (II 555); Giove (deum rex) non può mutare i fati, bensl regolare la loro successione. volv. tJices, I 22. - sic e is vanno fatti spiccare nell'accentuazione. .177. hospita, nel primitivo significato di peregrina, stranieri, e perciò •ignoti•..178. Ausonio, v. 171.379. Parcae, I 22.380. Helenum =me, I 48. Saturnia, I 4; 23. 381. Italiam; si intende quella parte che era la meta del suo viaggio, cioè il Lazio. ,'J82. vicinosque =et cuius vicinos; la coordinata invece della subordinata; cosl v. 305. .183. longa longis, v. 329. - via invia (gioco etimologico, I 268), ip quanto che c'è da fare un lunghissimo giro. - 384:. Trinacria, I 196. - lentandus; lo sforzo del remare di1v'essere tanto, da far • piegare • (v. 31) i remi. 38/J. salis Ausonii, tra il Lazio e la Sicilia; v. 171. - lustrandum aeqvor, v. 377; I 608. 386. inferni lacus; il lago d'Averno presso Cnma, dove dicevasi essere l'entrata nei regni sotterranei. - insula, oggi promontorio Circello; da Aea, città della Colchide, patria della maga Medea, venne Circe, maga anch'essa. 387. componere, più che urbem ponere, cioè fondarla e ordinaria. 388. condita, bene impressi. 389. tibi iacebit, ti si offrirà giacente, 391. triginta troverai giacente. - secreti, dove il fiume è deserto. capitum fetus, noi invertendo: • trenta capi di porcelli • · - 39.2. alba, allude al nome della futura Alba Lònga. Nella tradizione rùmana i trenta
138
VERGILI AENEIOOS Ili
is locus urbis erit, requies ea certa laborum. nec tu mensarum morsus horresce futuros: fata viam invenient aderitque vocatus A.rollo. has autem terras Italique hanc litoris oram, proxima quae nostri perfunditur aequoris aestu, effuge: cuncta malis habitantur moenia Grais. hic et Narycii posuerunt moenia Locri et Sallentinos obsedit milite campos Lyctius Idomeneus, hic illa ducis Meliboei parva Philoctetae subnixa Petelia muro. quin, ubi transmissae steterint trans aequora classes et positis aris iam vota in litore solves, purpureo velare comas adopertus amictu, ne qua inter sanctos ignis in honore deorum hostilis facies occurrat et omina turbet. bune socii morem sacrorum, bune ipse teneto, hac casti maneant in religione nepotes. ast ubi digressum Siculae te admoverit orae
395
400
405
410
porcelli simboleggiavano i trent'anni (I 269-270) regnati in Lavinio da Ascanio; in effetto essi dovettero origmariamente simboleggiare le trenta città della confederazione latina, di cui Alba era la capitale. - alb. albi, v. 159. 393. is, ea, in italiano si traducono: • i vi •. 394. nec Jwrresce, questo verbo nel significato transitivo è dell'uso poetico; v. 191. - mensar. morsus, v. 255-257. 395. inv., la loro via, il modo di compiersi. - A.pollavTJ per elmo i dimenticò tonsa, donde verrebbe fuori un 1 elmo tosato '. I moderni, co· minciando, salvo errore, da Cb. G. Heyne, si richiamano invece all' Aen. VII 751 fronde super galeam et felici eomptus oliva, dove il caso è ben diverso, perchè si tratta di una fronda di olivo infilata nell'elmo al posto del cimiero. Qui Vergilio ha
XVUI
INTRODUZIONE
seguito due tradizioni, l'una che nel ludus dava i cavalieri coronati di olivo, l'altra che li dava armati di elmo (l).
*
Una sezione del lib. V la quale presenta molte e gravi difficoltà è quella che contiene l' incendio delle navi e la fondadazione di Segesta 604-761, due avvenimenti che hanno tra loro un legame necessario, perchè il secondo è conseguenza del primo; e perciò furono concepiti e scritti insieme. I rapporti di questa sezione col rimanente del libro sono molteplici e non tutti chiari. Che si deve pensare p. es. delle quattuor arae Neptuno 639-640? Chi le ha innalzate? e perchè son quattro? Avranno esse avuto originariamente un legame con le maestas aras del v. 48 o con la cerimonia del poscet"e ventos 59? E come accanto alle suddette are saltano fuori i foci penetrales 660? Col ludus Troiae è ora connesso l'incendio delle navi; ma dall'esame dei v. 667; 672-673 abbiamo veduto che il nesso non era originario. Era originario almeno con gli altri quattro giochi? I v. 605; 664 lo farebbero credere; eppure leggendo le parole at procul in sola 613 con l'at solenne dei grandi passaggi si riceve l'impressione che la scena primitivamente cominciasse di qui. E in ciò siamo confermati dall' osservare che l'apparizione di Iride è di origine posteriore e fu modellata su quella. del lib. IX 1-15 (2), perchè con molta probabilità nello sbozzo primitivo Giunone operava essa in per(l) Serv. aà Aen. V 556 Baebius Macer dicit a Caesare .A~ qvi lulerCIM Troiam dottalal eue galea& et bina l&astilia: aà qt40d V ergilium COftBtat adludere.
~
(2) Valgano i seguenti raffronti: lX 1-3 ... duro ... Irim de caelo misit; Saturnia Inno audacem ad Turnuro. V 605-607 dum ... Irim de caelo misit Saturnia Iuno lliacam ad claasem. IX 14-15 dirit et in caelum paribus se sustulit alia ingentemque fuga secuit sub nubibua arcum. V 657-658 curo dea se paribus per caelum sustulit alis ingentemque fuga secuit aub nubibus arcum.
INTRODUZTONR
XIX
sona, come si potrebbe arguire dalla frase caratteristica excussa pectore !uno est (V 679). Presentemente la fondazione di Segesta è in relazione con l'andata di Enea a Cuma ossia colli b. VI; ma chi ci assicura che il passo DitiB tamen ante . .. moenia disces 731-737 non sia un'inserzione posteriore? Imperciocchè in ogni modo è manifesta la contraddizione tra le parole del poeta, che fa discendere l'ombra di Anchise dal cielo (722) e le parole di Anchise stesso, che si afferma abitatore dell'Elisio (735 ). Dall'altra parte la gran lotta nell'animo di Enea era tra la Sicilia e l'Italia 702-703, tra lo stare e il partire, finchè Naute e Giove lo decidono per il partire; Cuma non era ancora nominata. E poi non è strana, domanderemo col Kettner (l), quella lotta di Enea tra l' Sicilia e l'Italia dopo la ingiunzione eosl precisa fattagli da Giove nel lib. IV 237 (naviget)? Tutto ciò fa credere che questa scena occupasse nell'economia del poema un posto diverso dal presente e che dovesse precedere lo sbarco in Africa. E ce ne persuade un altro prezioso indizio, la designazione numerica septima aestas 626 confrontata con l'identica del lib. I 75~·756. Qualunque delle due deva considerarsi la primitiva (primitiva è quella dellib. V, perchè naturale in bocca di Beroe troiaua, men naturale in bocca di Didone), è certo che entrambe, non ostanie le stiraoohiature dei conciliatori, racchiudono un unico e ugual concetto; e i due passi che la riportano rientrano nel medesimo periodo di composizione. Perciò l'incendio delle navi fu pensato e scritto contemporaneamente allo sbarco in Africa; in altri termini l'incendio delle navi in origine precedeva lo sbarco in Africa e apparteneva alla prima fermata in Sicilia; solo più tardi fu destinato alla seconda. Proseguendo Teniamo al passo 762-778. Qui ci imbattiamo in una grave contraddizione, perchè i Troiani partono dopo i nove giorni del banchetto funebre, lasciando in Sicilia le donne. (l) D(JIJ (anfk buch tkr Aemitk in Ztitschrift fùr dal gymWJSial·
wesm 1879 p. 649.
xx
INTRODUZIONE
Ma il lasciar le donne pre~uppone l'incendio delle navi e la fondazione di Se gesta; e qui non è per nulla computato il tempo, che bisogna figurarsi non breve, speso nella riparazione delle navi 752-753, nella fondazione della città e del tempio di Venere e nella consacrazione del TÉJ.IEVO~ di Anchise 755761. Se noi togliamo i v. 765-771, togliamo la contraddizione e ristabiliamo il procedimento naturale della scena, che rappresenta i preparati ri della partenza. Risulta chiaro in tal modo che tali preparati vi non avevano primitivamente alcun vincolo con l'incendio delle navi e con la fondazione di Segesta. E nemmeno erano vincolati con la descrizione dei giochi; perchè qui si parla di epulae e di honos aris 762, ma punto di giochi; e per via de11e epulae e de1l'honos la scena della partenza si ricongiunge direttamente con l'honos del v. 58 e con le epulae del v. 63. Ed ecco ritrovato e ricostruito il pitl antico nucleo di tutta la materia che ora costituisce il lib. V, nucleo che sottopongo intero agli occhi del lettore, affinchè lo possa abbracciare di un solo sguardo e persuadersi da sè di quello che io affermo. 58 60
63 71
75
80
Ergo agite et laetum cuncti celebremus honorem: poscamus ventos atqne baec me sacra quotannis urbe velit posita templis sibi Cerre dicatis. bina boum vobis Troia generatua Acestea dat numero capita in navis: adhibete penatis et patrios epulis et ql!os colit hospes Acestea. ore favete omnes et cingite tempora ramis. Sic fatua velat materna tempora myrto; hoc Helymus facit, hoc aevi maturus Acestes, boe puer Ascanius, sequitur quos cetera pubes. ille e concilio multis cum milibus ibat ad tnmulum magna medius comitante caterva. hic duo rite mero libans carchesia Baccho fnndit humi, duo lacte novo, duo sanguina sacro, purpureosque iacit flores ac talia fatur: 'sal ve, sancte parens, iterum salvete, recepti nequiquam cinerea animaeqne umbraeque paternael non licuit finis Italos fataliaque arva nec tecum Ausonium, quicumque est, quaerere Thybrim '.
llfTRODUZIOMK
85
90
95
100
l 0~ 762 764 772
775
778
XXI
dixerat haee, adytis com lubricliB anguia ab imis septem ingens gyros, septena volumina traxit amplexus placide tumulum lapsusque per aru, caeruleae cui terga nota.e maculosus et auro squamam incendebat fulgor, ceu nubibua arcua mille iaoit varioe advei'IO sole ooloree. obltipuit viAu Aeneas; ille agmine longo tandem inter p&teras et levi& pocula serpens libavitque dapee rurs115que innoxiuS: imo succeseit tumulo et depasta altaria liquit. hoc magia inceptoe genitori instaurat honores, incertus, geniumne loci famnlumne parentis esse putet; caedit binas de more bidentia totque sues, totidem niguntis terga hwencos; vinaque fundebat pateria animamque vooabat Anchisae magni mauisque Acheronte remiseos. nec non et socii, quae cuique est copia, laeti dona fernnt, onerant aras mactantque iuvencoa; ordine aana locant alli fusique per h6rbam aubiciunt V6ribl18 pruna et Tiscera toneut. bmqne dies epulata novem gens omnis et aria Cactus honos: placidi straverunt aeq nora venti creber et adapira.ns rursua vocat auster in 11ltum. tris Eryci vitulos et Tempestatibua agnam caedere deinde iubet solvlque ex ordine funem. ipse caput tonsae foliis evinctus olivae .tana pr0C11l in prora pateram tenet extaqae aall08 porricit in fioctliB ac vina liquentia fundit. proaequitur surgens a poppi ventus euntis; certatim socii feriunt mare et aequora vermut.
Qui l'intonazione è omogenea e mi basti richiamare l'attenzione sul ricorrere del numero due: due buoi per ogni nave regala Aceste 61, due tazze di ogni liquido offre Enea. nel sacrificio 77-78 e due vittime di ogni genere immola nell'instauratio 96-97. La concatenazione dei fatti è perfetta. Tre operazioni propoBe Enea: l'hOtWs alla tomba di Anchise 58, il poscere ven~Qs 59 e le epulae 63; e tutte e tre sono puntualmente eseguite: l'honos nei v. 72-99, le epulae nei v. 101-103, il poscere ventos nei v. 772-776. Da principio questo nucleo si ricollegava col sacrificium novemdiale, quod mortuis, come
XDI
INTRODUZIOKI!:
dice Porfirione (l), fìt nona die, qua sepulti sunt; le onoranze funebri pertanto erano celebrate nel nono giorno dopo la morte di Anchise e vanno conseguentemente assegnate alla prima fermata in Sicilia. In seguito il nucleo fu ampliato mediante l'incendio delle navi e la fondazione di Segesta, dove il poeta aveva una buona occasione, combinando i dati della leggenda, di mettere in stretta relazione la Sicilia col Lazio. Dall'un canto l'incendio fu congiunto col sacrifizio novendiale per mezzo del citato esordio 613-615 : At procnl in sola seeretae Troadea acta amisaum Ancbisen fiebant cunctaeque profnndnm pontnm aapectabant fientes.
Mentre gli uomini sacrificavano ad Anchise sulla tomba, le donne lo piangevano in disparte sulla spiaggia; e lì al cospetto del mare veniva loro spontaneo di lamentare i continui viaggi e di sospirare la calma della terra. Dall'altro canto l'incendio delle navi e la fondazione della città fu connessa col nucleo novendiale per mezzo dei v. 765·771.
*
L'ultima parte del libro contiene un colloquio di Venere con Nettuno 779-826 e la morte di Palinuro 827·871. Il colloquio mira ora a introdurre l'episodio di Palinuro 814 e a collegarlo con l'incendio delle navi 793-795; ma non poteva riuscire più sconclusionato. Intanto per quello che riguarda Venere, ella riferisce a un tempo recentissimo (nuper 789) la tempesta libica avvenuta un anno prima; chiama igrwta (795) la terra di Erice e di Aceste (28-31 ; 630), la terra che accoglieva le ceneri di Anchise; e manda dritti dalla Sicilia al Tevere (797) i Troiani senza sapere della fermata a Cuma. Nè di meglio sa far Nettuno, il quale non è punto veritiero quando dice saepe furores compressi 801, mentre si tratta di un'unica volta, ed è Paccontato nel lib. I 125; invece in tutto il lib. III il dio non com:varisce mai, e 11e pure Vergilio aveva l'intenzione di (l) ad Horat. Epod. XVII 48.
INTRODUZIONI:
XXIII
adoperarvelo, all'atto dello stendere la descrizione del viaggio mutò avviso. E nemmeno risponde categoricamente il nostro Nettuno; infatti Venere domanda: lieeat Laurentem attingere Thybrim 792, ed egli imperterrito: ttdus qtvJs optas. portus accedet Averni 813, dove qtvJs optas è strano quanto mai (1), perchè dell'Averno Venere non aveva parlato e neanche forse ci pensava. Quando poi lo scorgiamo attaccare i cavalli e correre pomposamente sulle onde con tutto il corteggio per calmare la tempesta 821 fugiunt vasto aethere nimbi, allora la meraviglia nostra tocca il colmo, perchè Enea già veleggiava, e lo rilevò giustamente il Kettner (2), col vento in poppa: prosequitur surgens a puppi ventus euntis 777. La morte di Palinuro poi è in contraddizione con ciò che di lui si ~nta nel lib. VI 337-371. Anzitutto nel viaggio dalla Sicilia a Cuma Enea perdette due compagni, Miseno (VI 162-174) e Palinuro (V 835-871), entrambi affogati (VI 174; V 859); invece Nettuno, poco veritiero anche questa volta, prediceva la perdita di uno solo: unus erit tantum, amissum quem gurgite quaeres V 814. Quell'unus è senza dubbio Palinuro, perchè alla predizione tien subito dietro il fatto. Inoltre nel V 840; 856 egli dorme per inganno del Sonno, mentre nel VI 338 sidera servat, senza che della presenza del Sonno ci sia il minimo cenno. Finalmente Palinuro sbattuto tre notti da un violento noto, di cui non è parola nel V, tocca terra il quarto giorno e allora muore ucciso dai montanari VI 355-361, non dunque affogato, come il Palinuro del lib. V 814; 859. Nell'episodio di Palinuro del lib. VI 338 troviamo una frase preziosa: Libyco nuper cursu. Ora Libycus cursus significa o viaggio verso la Libia, che qui non è; o viaggio nel mar Libico, e nemmeno questo è, perchè Palinuro cadde nelle onde presso il promontorio a cui diede il nome, perciò nel mar Tirreno; o signifiea finalmente viaggio dalla Libia e questo è ap(l) Se n'era accorto anche Servio ad V 813 portus accedet hic_ distingtce1ulum, m Bit comrarium Veneris petitioni, qwae ait (797) 'ltceat Laurmtem aUangere Thybrim '. (2) Op. cit. p. 650.
X!l[IV
INTRODtJZIONJ!i
punto il caso nostro. Questo viaggio era recente (nuper), vuoi dire che Enea veniva direttamente dalla Libia, senza aver fatto la seconda fermata in Sicilia. Nè i giochi dell'anniversario sono mai accennati nel li b. VI; .e sì che vi era ·un'occasione propizia nell'incontro tanto affettuoso di Anchise con Enea VI 679-702. Anzi in quell'incontro fra l'altro Anchiae esclama: quam metui ne quid Libyae tibi regna nocerent 694; mostrando di aver temuto dei pericoli che il figlio poteva correre in Libia; e dell'incendio delle navi (V 604-699), che era stato il pericolo più recente e non meno grave, perchè non p111rlaP Con ciò pure è presupposto che Enea venga direttamente dalla Libia; e oosl ai pericoli corsi sulle coste ·dell'Africa e contro le Sim accenna Enea (VI 60), quasi che fossero stati gli ultimi o almeno quelli che più gli lasciarono impressione nell'animo. Risulta con ciò nuovamente cbe Vergilio faceva andare Enea direttamente da Cartagine a Cuma e che quindi quando scriveva il lib. VI non aveva ancora ideata la seconda fermata in Sicilia.
*
Riepiloghiamo. La materia del lib. V si distribuisce, in ordine al tempo nel quale fu dal poeta elaborata, in tre gruppi principali. Il primo, il più antico, comprende la cerimonia novendiale, l'incendio delle navi e la fondazi9ne di Segesta; il secondo i giochi dell'anniversario; il terzo, il più recente, abbraccia l'episodio di Palinuro. Il primo gruppo era destinato alla prima fermata in Sicilia. Sbarcato Enea a Drepano (Trapani), come racconta la fine del lib. III, e perduto ivi il padre, gli celebra nel nono giorno dalla morte gli onori funebri, ripara le navi incendiate e fonda Segesta mettendola sotto il dominio di Aceste. Anche il secondo gruppo era destinato originariamente alla prima fermata in Sicilia; e ce lo dicono le parole visuri Aeneadas l 08, che sarebbero assurde nella seconda fermata, quando i Troiani non erano più nuovi per i Siciliani. I due gruppi furono composti separatamente; e allorchè il poota mise mano a fonderli, ottenne un'unità piuttosto meccanica che organica.
INTRODUZIOD
n v
Comineiò dall'in nel tempio di Vesta a Roma e significava la perpetuità dello Stato. 201. ezcubias, apposizione finale di ignem. 202. pingue (suppl. erat), v. 62 pinguis arll&. - 203. animi, locativo. - 204. nu· mina, le. presenza divina. 2015. supinis, significa volto all'indietro, all'in~ù, e, parlando della me.IJO, con la palma e.ll'insù. 206. "une, 'da che reggo lo', mentre prima non esisteva culto e. Giove. - MauNsia geM, i Mauri o Me.uretani. 20'1. epMlata, participio temporale; dopo il pasto si so!eva fu libazione agli dèi. - Eenaeum (da AT]v6ç, il torchio dell'uva), uno degli epiteti di Bacco. - honorem, perchè libato
14
VBRGILI AENEWOS IV
aspiCIS haec? an te, genitor, curo fulmina torques, nequiquam horremus, caecique in nubibus ignes terrifìcant animos et inani a murmura miscent? femina, quae nostris errans in finibus urbem exiguam pretio posuit, cui litus arandum cuique loci leges dedimus, conubia nostra reppulit ac dominum Aenean in regna recepit. et nunc ille Paris curo semiviro comitatu, Maeonia mentum mitra crinemque madentem subnexus, rapto potitur; nos munera templis quippe tuis ferimus (amamque fovemus inanem '. Talibus orantem dictis arasque tenentem audiit omnipotens oculosque ad moenia torsit regia et oblitos famae melioris amantis. tum sic Mercurium adloquitur ac talia mandat: ' vade age, nate, voca zephyros et labere pinnis, Dardaniumque ducem, Tyria Kartbagine qui nunc
21 O
215
220
a onor del dio. 208. O tu, Giove, non ti curi di questo mondo (haec), o il tuo fulmine non colpisce chi deve.- 209. caeci, predicato; baleni che minacciano alla cieca tanto i buoni quanto i rei; quindi uni, inutili. 210. murmura, accusativo. 211-212. Per accrescere l'entità del rifiuto, I arba. rimpiccolisce tutto ciò che riguarda Didone; quindi twrans (raminga), urbem exiguam, litus (terreno infecondo, come 213. loci (gepuò essere una spiaggia). - pretio, comprando l'area. nitivo oggettivo, v. 178) leges, le lei('gi sopra quel paese e quindi la si· gnoria. 214. reppulit repepulit.- dominum (v. 103, servire)= tamquam dominum, v. 192. 215. il/e Paris, quel novello Paride, rapitor delle altrui femmine (rapta potitur, v.
4f'•O
4:>5
ricambierò ad eauberanza uccidendomi, cfr. v. 308. Ma è strano che qui Didone sveli alla sorella il proposito di uccidersi, mentre in seguito glielo nasconde gelosamente. 438. fert refert, porta e riporta. ~O. placidas, quali erano per natura; il fato le rende duras, v. 428. 44.1. ac ~lut cum, 1'. 402. - robore, il tronco; ablat. di qualità. 443. it stridor, volano i sibili. - altae, prolettico, facendo un mucchio alto. 444. stipite, v. 441 robore. 446. scopulis, rocce, rupi.- 446. aetMrius e aeriw BOno talvolta scambiati dai poeti; ma propriamente aether è la regione superiore del cielo dove Rplendono (al6w) gli astri, aer l'atmosfera bassa. - Tartara, il luogo più profondo dell'inferno. 44'1. adaid111's "ocibus, v. 439. 448. magno corrisponde a ltwos. - eMras, '1'. 33\l. 449. meru corrisponde alla qutf'cus ipsa che rimane immobile (haeret), le lacrimae d'Enea alle frondes che cadono. - immota, v. 331. 4/JO. tum vero, l'ornerico xnl T6TE bfl 'allora sl ' la scuotono i fati; adesso ella ci crede danero. - fati8, v. 440. 4151. orat = optat. - caeli cotU)t'Xll, la volta del cielo (coR~XWB vale arcuato, tanto se si guardi dal di dentro, quanto dal di fuori); qui sta per la luce (v. 432 lucem reliflquat); per l'uso dell'aggettivo sostantivato v. 184. 452-4153: quo magia peragat, tlidit; risolvi: qtuJ magi8 perageret, fors tulit ut videret, a confermarla nel suo proposito volle il caso che ... 454. laticts, detto di qualunque liquido. 41}5. obscenum, detto di tutto ciò che annunzia danno 'malanguroso '. - vina epe·
28
VERGILI AENErDOS IV
praeterea fuit in tectis de marmore templum coniugis antiqui, miro quod honore colebat, velieri bus niveis et festa fronde revinctum: bine exaudiri voces et verba vocantis visa viri, nox cum terras obscura teneret; solaque culminibus ferali carmine bubo saepe queri et longas in fletum ducere voces; multaque praeterea vatum praedicta piorum terribili monitu horrificant. agit ipse furentem in somnis ferus Aeneas; semperque relinqui sola sibi, semper longam incomitata videtur ire viam et Tyrios deserta quaerere terra: Eumenidum veluti demens videt agmina Pentheus et solem geminum et duplicis se ostendere Thebas, aut Agamemnonius scaenis agitatus Orestes armatam facibus matrem et serpentibus atris curo fugit, ultricesque sedent in limine Dirae.
460
465
4 70
segesi di latices. 45'1. templum, una cappella domestica, dedicata ai 458. antiqui = pristini, v. 431. 4159. veUemani di Sicheo. ribus, veUus è la lana tosata, qui significa bende di lana (sinecdoche). festa fronde, di cui si solevano coronare gli stipiti dei templi. - 460. hifiC =ex templo. - 461. visa sappi. sunt.- 462. carmine, anche noi 'verso'. - bubo (ordinariamente di genere maschile), uccello ritenuto di cattivo augurio anche oggi.- 463. queri suppl. f1isa est. - longas, vroli manoscri~ti. - 1529. infelix animi, v. 203.- Phoeni88a suppl. carpebat soporem (v. 522), che si può omettere, 530. solvitur in somt10s, letteralmente: traducendo: 'ma non cosl '. stemperarsi in sonno. - tWCtem = quietem fiOcturnam. 531. ingeminant, riflessivo. - rurBUB resurgem, pleonasmo. 5:J2. magnoque ... autu suppl. Dido poetico. - sancte deorum, gtmitivo partitivo con gli aggettivi positivi, uso poetico (cfr. l'om~rico bla 6eawv, per es. Od.. I 14) 57'1. quisquis es, era simile a Mercurio (v. 556-559), ma non poteva e3ser certo eh 1 fosse proprio lui. - iterum p11remu9 fa anafora con iterum stimulat, al primo com1ndo aveva obbJdito iussa divom exsequitur, v. 396. - ooanles, v. 543. 5"18. placidus, benigno. - sidera de:ctra, gli astri, secondo gli antichi, raglavano lo spirard d~i venti (V 623). 581. rapiunt ruunt, levano in furia le ancora e fuggono. 582. late t, effetto dellitora de~eruere; con di ver~a i magi ne ' sparisce'. 583. caerula suppl. aequora, u~ato come sostantivo. 585. Titono, figlio di L'omed·mt~. fu per la. sul bellezza rapito dall'Aurora, eh~ chie3e per lui l'im'Il >rta.lit:t., 101. non l'eterna gi.,vinezza, onde invecchiò, fino a non rim1nere di lui che la vo~e. 586. e speculis, v. 410 arce ex sumna . .._ 581. aequati! velis, og~i 'andare in crvce '; il vento è in plppa e l~ vtlle e i penn·mi non in~lina11 > nè di qua n è di 1~, form1n:lo angolo retto con l'a~se lon;itudinlle ddlla nave (llfr. V 844 aequ'ltae aura~). IJ88 litora suppl. tmCU'l d~ vacu'JII portu s. - sine r~mige, deterrqiu\ più eiattammte il va-::uos. 589 pectu! percuisa e a~iciu1 comu, su quJsti ac~llutivi cfr. v. 137. -
36
VERGILI ARNBID08 lV
ftaventisque abscissa comas 1 pro Iuppiter! ibit hic' ai t 1 et nostris inluserit ad vena regnis? non arma expedient totaque ex urbe sequentur, diripientque rates alii navali bus? i te, ferte citi flammas, date tela, i mpelli te remos! quid loquor, aut ubi sum? quae mentem insania mutat, infelix Dido? nunc te facta impia tangunt? tum decuit, cum sceptra dabas. en dextra fidesque! quero secum patrios aiunt portare penates, quem snbiisse umeris confectum aetate parentem l non potui abreptum divellere corpus et undis spargere, non socios, non ipsum absumere ferro Ascanium patriisque epulandum ponere mensis? verum anceps pugnae fuerat fortuna. fuisset: quem metui mori tura? faces in castra tulissem implessemque foros flammis natumque patremque curo genere exstinxem, memet super ipsa dedissem. Sol, qui terrarum flammis opera omnia lustras,
590
595
600
605
o90. tlaventis (v. 698), cfr. v. 559. - ibit (= abibit) et inluserit, la coordinata invece della subordinata= ibit, postquam inlusit.- 1591. nosiris regnis = mihi. 592. expedient suppl. alii dal verso seguente. 1593. naralibus, dagli arsenali. 1594. (erte citi, v. 574 solcite citi. 1595. mutat, turba, sconvolge. 1596. (acta impia, il tradimento d'Enea. 1597. decuit (suppl. te tangi), sarebbe stato giusto, anesti dovuto; ai {erbi che significano 'potere', 'dovere' e alle frasi formate da un aggettivo col verbo 'essere ', come 'sarebbe buono', '~a· rebbe stato giusto', l'italiano dà uua piega potenziale, il latino in{ece conserva ad essi il carattere d'un'affermazione aasoluta.- cum sceptra dabas, v. 214. - en dextra, scii. illius, d'Enea; la destra (v. 314) è pegno della fidts. 1598. quem sci!. mille quem, eccolo colui Ji cui dicono che ..• ptnates, Enea portava i Penati (v. 21) di Troia ai quali doveva cercare una nuova sede, l'Italia. 1599. subiisse umeris, Il :08 ipse subioo umeris, Enea salvò sulle proprie Fpalle il padre Anchise nell'ultima notte di Troia. 600. abreptum divellere = abripere et dioellere. - tmdis, dativo (v. 185) =in undas, III 605 spargite me in fluctus. - 602. epulandum, partir.ipio passivo di verbo dt>ponente intransitivo; imbandirlo come cibo. 60.'J. fuerat, ~arebbe stata; per la costruzione cfr. v. 597. fuisset, conce5si{o.- 604. metui, potevo, avrei~otuto ttmere. - castra scii. nautica.- 605. (oros (VI 412), la parte per il tutto.- 606. cum gemre = cum Troianis. - exstinxem, sincope di txstinxissem. - super = insuper. - dedisaem suppl. in ignes, cfr. per la costruzione IX 816 se~ in 607. Sol, questo trapasso all'imprecazione asindetico {luvium dedit. e inaspettato è Lli grande efficacia. - lustras, v. l> lustra ba t lampade. -
Y&RG!Ll AE:-!EIDOS 1\"
37
tuque harum interpres curarum et conscia luno nocturnisque Hecate triviis ululata per urbes 61 O et Dirae ultrices et di morientis Elissae, accipite haec meritumque malis advertite numen et nostras audite preces. si tangere portus infandum caput ac terris adnare necesse est et sic fata lovis poscunt, hic terminus haeret: at bello audacis populi vexatus et armis, 615 finibus extorris, complexu avolsus Iuli auxilium imploret videatque indigna suorum fu nera: nec, cum se sub leges pacis iniquae tradidArit, regno aut optata luce fruatur, sed cadat ante diem mediaque inhumatus barena. 620 haec precor, hanc vocem extremam cum sanguine fundo. tum voa, o Tyrii, stirpem et genu5 omne futurum exercete odiis cinerique haec mittite nostro 608. intupres (' mediatrix et concilintri.x ', Serv.) cwrarum (v. l) et comcia, questa è !uno pronuòa, v. 166. 609. ululata (participio pas· sivo di verbo intransitivo, v. 3g), Ecate salutata con urli nei crocicchi 610. Dirae (v. 511), dove si soleVRno tenere le operazioni magiche. ultrices, v. 473. - di mor. Elissae, v. 520 521; per il nome v. 335. 611. accipite haec suppl. animis, V 304, attendet.:l a ciò che sto per dire. - meritum flumefl, qui numen = mmtem benignam; da ttumen che indica 11nchc volontà del dio si deduce facilmente questo significato; meritum (passivo) vuoi dire che Didone quella benignità divina se l'è meritata. - ma/is auppl. meis. 612. preces, imprecazioni. 613. infandum caput, perifrasi epica. 614. fata Iovis, in q nanto Giove è ministro del fato. - hic termittus auppl. itineris, Iltalia meta del suo viaggio. haeret, è inalterabilmente fhsato. 61/S. at, anacoluto, eioè esto; at 'sia pure; ma .. .'. La prima parte dell'imprecazione (v. 615 620) non coincide coi fatti narrati nei libri posteriori dd poema; sicchè o la nuteria di quei libri non era ancora definitivamente stabilita quando Verg. scri,eva il IV; o Didone a\lnde a uua serie di sventure imaginarie.- 616. Iuli, v. 274. 618. iniquat, nanbggiosa. 620. ante diem, prima del giorno destinato (infatti stat sua cuique d~B X 467), corrisponde a un aggettivo, p. es. immaturus, e con ciò si spiega la sua unione a inhumatus per mezzo della congiunzione que.- inhumatus, V 871.- 622-629. La seconda parte dell'imprecazion~. rirerendosi alla lotta feroce, lunga, mortale tra Roma e Cartagine, mette in stretto rapporto l'azione epica del· l'Eneide con lo sviluppo posteriore dtllla civiltà rùmana; la storica lotta gigantt>sca tra le dae città è qui simboleggiata dalla discJrdia dei due fcmdatori miti ci d~ Ile città ri rali; uno dei tanti passi del poema, nei quali si fondono la leggenda e la storia, il passato di Roma. col sao faturo. 623. exercete = persequimini, agitate, come exereit~ fatis (III 182) = agitahu fatis. - cineri haec munera, gli odii non si ~tingae-
38
V ERGILI AENE!DOS l V
munera. nullus amor populis nec foedera sunto. exoriare aliquis nostris ex os:!ibus ultor, qui face Dardanios ferroque sequare colonos, nunc, olim, quocumque dabunt se tempore vires. litora litoribus contraria, fluctibus undas imprecor, arma armis: pugnent ipsique nepotesque.' Haec ait et partis animum versabat in omnis, invisam quaerens quam primum abrumpere lucem. tum breviter Barcen nutricem adfata Sychaei, namque sua m patria an ti qua cinis ater habeba t: ' Annam, :::ara mihi nutrix, bue siste sororem; dic corpus properet fluviali spargere lympha et pecudes secum et monstrata piacula ducat. sic veniat, tuque ipsa pia tege tempora vitta. sacra Iovi Stygio, quae rite incepta paravi, perficere est animus finemque imponere curis Dardaniique rogum capitis permittere flammae.'
62&
630
63&
640
vano nemmeno oltre la tomba e tornaYa grato all'ombra del morto sentire ch'era stato vendicato, v. 387. 624:. populis, i Romani e i Cartaginesi. 62/J. e.xoriare, apostrofe. - aliquis, 'qual che tu sia', ma il pensiero del lettore corre subito ad Annibale; questo pronome sostiene la doppia funzione di vocativo e di nominativo con un'arditezza di costrutto unica nel suo genere. - n. ex Obsibus = ex cinere meo. 627. nunc, olim, quoc. tempore, Didone non può sapere il tempo in cui dabunt se = praebebunt, offerent se. nascerà il vendicatore. 629. ipsi in antitesi con litora, uftdas, arma indica le persune. Cfr. Od. IX 40 lvea h' lyw n6Àiv {npaeov, i!JÀ{Oa h' a1iTovç (scii. Toùç noÀiTaç ' ivi io devastai la città e uccisi essi' (cicè i cittadini); ipsique nepotesque i due popoli e i loro discendenti; dunque la lutta dev'essere eterna. Verso ipermetro. 630. animum vera., v. 286. - 631. lucem, v. 31. - 632. Barcen, con questo nome il poeta rkhiama Rlla mente il cognome Barca, che fa di Amilcare e di Annibale. Barce è anche una città africana v. 43. - 633. suam, dovrebb'essere eius, ma è da pensare il sua m come detto in persona di Didone. - patria antiqua, in Tiro. - ci'fll's, propriamente l'urna che racchiude il cenere. - ater = funereus v. 384.- habebat, VI 362. - 634:. siste, fa Yenire.- 63/J. fluviali lympha, acqua corrente, cfr. v. 517 manibus pii$. - spargere = conspergere. 636. monstrata scii. a sacerdote, v. 498 monBtrat sacerdns. - piacula, tutto ciò che ha azione espiatoria. 637. sic, in questa condi~ione, cioè dopo compiute le operazioni prescrittele da Didone. 638. Iovi Stygio, Plutone. - incepta, cfr. v. 504521, do\'e però Plutone non è nominato.- 64:0. Dardanii rogum capitix = rogum .Aerzeae, il rogo con l'effigie (v. 508) d'Enea; dà a credere a Bnrce, come prima ad Anna v. 498, che il rogo avesse scopo magico.
VBRGILI ABNBIDOS IV
sic ait. illa gradum studio celerabat anili. at trepida et coeptis immanibus effera Dido, sanguineam volvens aciem macnlisque trementis interfusa genas et pallida morte futura, interiora domus inrumpit limina et altos conscendit furibonda rogos ensemque recludit Dardanium, non bos quaesitum munus in usus. hic, pO!!tquam Iliacas vestes notumque cubile conspexit, paulum lacrimis et mente morata, incubuitque toro dixitque novissima verba: 'dulces exuviae, duro fata deusque sinebat, accipite banc animam meque bis exsolvite curis. vixi et quero dederat cnrsum Fortuna peregi, et nunc magna mei sub terras ibit imago. urbem praeclaram statui, mea moenia vidi, ulta virum poenas inimieo a fratre recepi, felix, heu nimium felix, si litora tantum nnmquam Dardaniae tetigissent nostra carinae.' dixit et os impressa toro ' moriemur inultae, sed moriamur' ait, 'sic sic iuvat ire sub umbras. hauriat bune oculis ignem cruùeirs ab alto Dardanus et nostrae secum ferat omina mortis.' dixerat, atque illam media inter talia ferro
39
645
650
G55
fitiO
permittere flammae, dar fuoco. 641. studio anih', fretta impac· ciata. 642. trepida, v. 121. - effera = furens. 643. aciem, metafora per oculos. 644. genas, v. 137. 645. intwiora, cfr. Y. 494 e 504. inrumpit Hcil. e speculiB v. 586.- 646. rechuiit, dal 641. qvauitum fa presupporre che la spada la abbia chieata fodero. Didone stessa a. Enea; ma relictum v. 507 fa pensare che la sia stata J.aaciata. casualmente: contraddirione. 64:8. hic qui ha valore temporale. - vestes, v. 496 e 507 exwvias. - cubi/e, v. 496 lectum. 649. mmte, i ricordi dell'amore. 650. noviBsima = extrema. 661. dew, la divinità in generale. - IUiebat concvrda solo con l'ultimo nome.- 604. imago mei (= mea, cfr. v. ~il7), l'ombra di me, l'ombra mia. - mGgna ibit, andrà cinta di gloria agli inferi; magna è J.!redicativo. 666. a fratre, v. 44. - recepi = BUmpsi. 659. os impressa; cum os ifltpressiad (per l'accusativo v. 131), baciando per l'ultima volta il con.&eio letto. 660 ..~ic lic, in questa condizione (v. 637), cioè in vendicata. umbra&, v. 387 manis sub imo1. 661. hauriat oculiB, cfr. 3ò9. 662. DardanUB = DardanitU, cfr. v. 552 Sychato. - rwswae omma martis si compia tamquam mortil suae omina, Enea nella morte di Didone dovrebbe vedere presagita la propria. 663. media
,,.b
40
V&RGlLl A&NEIDOS IV
conlapsam aspiciunt comites ensemque cruore spumantem sparsasque manus. it clamor ad alta atria; concussam bacchatur Fama per urbem. lamentis gemituque et femineo ululatu tecta fremunt, resonat magnis plangoribus aether, non alit.er quam si immissis ruat hostibus omnis Karthago aut antiqua Tyros flammaeque furentes culmina perque hominum volvantur perque deorum. audiit exanimis trepidoque exterrita cursu unguibus ora soror foedans et pectora pugnis per medios ruit ac roorientem nomine clamat: ' hoc illud, germana, fui t? me fraude petebas? hoc rogus ist.e mihi, hoc ignea araeque parabant? quid primum deserta querar? comitemne sororem sprevisti moriens? eadem me ad fata voeasses: idem ambas ferro dolor atque eadem bora tulisset. his etiam struxi manibus patriosque vocavi voce deos, sic te ut posita crudelis abessem. exstinxti te meque, soror, populumque patresque Sidonios urbemque tuam. date volnera lymphis abluam et, extremus si quis super halitus errat, ore legam.' sic fata gradus evaserat altos semianimemque sinu germanam amplexa fovebat cum gemitu atque atros siccabat veste cruores.
665
670
675
680
685
inter talia suppl. t'erba, XII ~18 has inter voces, me/W& imer talia verba.- ferro, dativo (v. 185) = ift ferrum. 664. comiks, v. 391 farA&IÙU. 666. atria, la parte per il tutto. - concUBMm, attonita, effetto del bacchatur, prolessi. 667. frmmeo tù"latu, iato, v. 21J5. 669. non a1iter quam, regolarmente haaul alitef" ac. 671. cuJ. mifta, la parte per il tutto. - perque, anastrofe, v. 70. 672. tre· pido, v. 642.676. hoc illucl fuitP questo significavano quei prepara· tiri? di questo ai trattava? - me, va molto accentuato. 6'17. quid primum d. q., v. 371. - com.it. sororem, senso: la compagnia della 80· rella. 6'18. fata, v. 20. - f70C48SU, desiderativo che forma in certo modo una protasi ipotetica, la cui apodosi è tulisset (= abst"liaet). 681. voce, vregnante 'a voce alta'. - sic va con posita = oompo· sita, mortut~. - ut, per poi !\88entarmi. - crwdelis (suppl. ego), tale si crede Anna nell'eccesso del dolore.- 68fl. exstinxti, sincope, v. 606. 683. date abluam = sinite abluam, perifrasi di ottativo: • che io lavi'. 684. super, avverbio= superlltes.- 685. Of"e (ab!. stramentale) legam, Cicerone dice (Verr. V 118) extre"'""' spiritum ore excipere:- grad"B, del
VRRGILI AENR!DOS IV
illa gravis oculos conata attollere rursus deficit; infixum stridi t sub pectore volnus. ter sese attollens cubitoque adnixa levavit, ter revoluta toro est oculisque errantibus alto quaesivit caelo lucem ingemuitque reperta. Turo Iuno omnipotens longum miserata dolorem difficilisque obitns Irim demisit Olympo, quae luctantem animam nexosque resolveret artus. naro quia nec fato merita nec morte peribat, sed misera ante diern subitoque accensa furore, nondum illi flavum Proserpina vertice crinem abstulerat Stygioque ·caput damnaverat Orco. ergo Iris croceis per caelum roscida pinnis mille trahens varios ad verso sole colores devolat et supra caput adstitit. 'hunc ego Diti sacrum iussa fero teque isto corpora solvo.' sic ai t et dextra crinem secat: omnis et una dilapsus calor atque in ventos vita recessit.
41
G90
69:)
700
70::>
rogo.- 686. 1emianimem, qu&drisillabo per sinizesi.- 689. stridit (da strido, cfr. v. 409) volftus, per il aangue che sprizza dalla ferita, mentre ella ricade supina; O vi d. M et. IV 12J, in nn a scena analoga: stridente foramW, benchè queste due parole appartengano alla similitudioe. _:_ n~b pectore, indica la profondità della ferita. 691. t.oro, per il caso, v. 185. 692. ingemuitque reperta, per il dolore di doverla luci are. 693. I morenti sono considerati vittime delle divinità. inferne e loro si reQideva il crine come llbamitta prima, nello stesso modo che agli ani· mali che sacrificavanai si tagliava prima un ciuffo di crini, Vl 245·246. Didone perciò non può morire se prima non le sia. tagliato il crine; ma essendo immatura (ante d~m v. 620) la sua morte, Proserpio&, a cui spet· tava quest'ufficio, tarda. va a reciderglielo; Giunone, per compa18iooe, le accorciò l'agonia. 694. obitw, i varii momenti dell'agonia. Irim, la measaggera di Giunone. 691$. nexos, con l'anim&. 696. fato, morte naturale, mn-ita (pa~~~ivo) morte, morte per condanna. 698. flavum crinem, v. 590.- 699. Stygio, VI 132. - caput dam· taaverat Orco (dativo), costruz. poetica; Orco v. 242.- 700-701. Iride i'l la personificazione dell'arcobaleno (mille colores), il quale ai produce per la rifrazione dei raggi solari (aàverw sole) traverso le gocee della pioggia (roecida). 702. hutse scii. criftem. - Diti, VI 127.- 704. omnis et, iperbato. 706. i" tJet~toB =i" auras, XI 617 vitam dispergit in auras.
P. VERGILI MARONIS
AENEIDOS LIBER QUINTUS
ARGO)IENTO. Enea, abbandonata Carl.agioe, oavigaodo verso I'Ir.alia, vieoe dai vonl.i truportato in Sicilia (1-34), dove 8 benevolmente riaccolto da A ceste proprio nell'anniversario della morte del padre, alla cui ombra pertanto offre un sacriftcio, intimando per il nono giorno giochi aolenni in auo onore (3!'\-108). Gran folla di curioal arcorre da ogni p&rte; vengono pooti nel meuo i premi da darai ai vincitori (10:1-113). Primo gioco, regata; vince Cloanto (114-285). Secondo gioco, corsa a piedi; vince Eurialo, per un'astuzia di Niao (286-361). Terzo gioco, lotta col cesto tra Darete ed Entello; vince Ente! lo (362-484'. Quarto gioco, tiro alla colomba; viuce Enrizione, ma il primo premio è dato ad Aceate, io foraa di uo portento (485-544). Chiude gli spettacoli il gioco, detto Troia, che consiste in una serie di eYoluzionl a cavallo ratea dai giovinetti capitanati da Ascanio (54!'>-603). In questo mentre le donne trolane, ehe stavano in disparte sulla apiaggia piangendo Ancbise, per arte di Giunone e per 111etiguiooe di Iride, dànno fuoco alltt navi, aperaodo così di aver finito i mali della lunga peregrinazione. Reatano bruciate quattro navi, le altre aooo salvate daOive con un improvviso acquazzoae (604-699). La notw, Intanto che Enea era avvlli!G per !"incendio dello naTi, gli comparisce in aogoo !"ombra di Ancblae, che lo nome di Gio~e gli crdina di seguire li consiglio del vecchio Naute, di laaciar cioll le donne H gli invalidi io Sicilia preaso Aceate e di condurre con aè io Italia illlore della gioventù; lo eccita inoltre a Tialtare a Coma l" antro della Sii ili a, la quale lo guiderebbe all"ioferoo, dove dal padre avrebbe notizia de' suoi posteri e de' suoi deatloi (700-74!'>). Conformemente a que•ti ordini Enea fonda in Sicilia la ciU!L di .&ceata (Segesta), dove a&abiliace la dimora delle donne e dtgll invalidi, qnlodi inoalrra a Vene re un tempio e consacra uo boa co alla ton. ba di Anchiae, aftldandooela custodia nd uo •acerdote (746-761). Egli al mette io viaggio con la gloveot\1, intanto cbe Veoere gli ottiene da Nettuno una oaviguione tranquilla (76!-826). Durante il viaggio Palinuro, vinto dal dio Sonno, precipita col timone io m.,..; allora Enea p reo de il governo della o ave (827-R71).
Interea medium Aeneas iam classe tenebat certus iter fiuctusque atros aquilone secabat, moenia respiciens, quae iam infelicis Elissae conlucent fiammis. quae tantum accenderit ignem 5 causa latet; duri magno sed amore dolores polluto notumque, furens quid femina possit, triste per augurium Teucrorum pectora ducunt. ut pelagus tenuere rates nec iam amplius ulla occurrit tellus, maria undique et undique caelum: lO olli caeruleus supra caput adstitit imber noctem hiememque ferens et inhorrui t un da tenebris. ipse gubernator puppi Palinurus ab alta: ' heu ! quianam tanti cinxerunt aethera nimbi? quidve, pater Neptunr, paras?' sic deinde locutus colligere arma iubet validisque incumùere remis I."J obliquatque sinus in \·entum ac talia fatur: 1. interea congiunge lR fine del libro precedente col principio di questo. - medium ittr come se dicesse medium aeqoor (III 664 graditur ptr aequor iam medium), l'alto mare. 2. certu8 (IV 554) esprime larisolutezza d'Enea di lasciar Cartagine e di obbedire al fato, nonostante la contrarietà di Didone. - aquilone, l'aquilone, Tento di nord, spiran contrario al \iaggio d'Enea; per atros cfr. Geli. Il 30, 11 austn·s spirafltibus mare fie·ri glaucum et caeruleum, aquilonibus obscun·us atriusque. 3. Elissae, IV 335. 4. ronluce11t 'lucettt undique' (Servio). - flam. mis, del rogo so coi ardeva il corpo di Didone. /j. 7. duri ... ductmt; duri dolores e ftotum (participio sostantivato) sono i due soggetti del verbo due11nt, in italiano: il pensiero dei dolori ... e il sapere... - ud, iperbato. - polluto; polluere è contaminare, violare le cose sacre; e sacra era per triste per Didone la promessa d'amore. - (urtfts ... po88t·t IV 569. augurium, IV 662 omina. - ducu11t = trahunt, v. 786. S. pelagus = altum, 1'1\lto mare. - tenuere, v. l tenebat. o/li, IV 105 ; per il dat. IV 138. - caeruleus esprime tutte le gradazioni dall'azzurro al nero. - imber, nuvola che si risolve in piog~a. - hienum, inverno, poi tempesta. - inhorruit, incresparsi (VI 419), qui accavallarsi. ttftebris (=in te11.), la l'ennltima lunga.- 12. PaUnurus, il pilota d'Enea. 13. quianam, arcaismo= cur. 14. pater, IV 58. - deiftde qui è semplicemente particella rinforzatira (come l'omerico dpa, in Wç dpa a, noi diremmo: sia fatta la sua volontà. 51. Senso: dovunque io trascorressi questo giorno (hunc agerem scii. diem), celebrerei l'annivrrsario. - Gattulis (per dire africane) Syrtibus IV 40.•H. 52. Argolico (= graeco) mari, l'Egeo. - de· prensus, 'sorpreso' da una tempesta o da qualsiasi altro accidente. Mycenae, raro questo genitivo epe~egetico invece dell'apposizione, più raro il singolare per il plurale. 53. ordine, in bell'ordine. pompas, processioni. 54. struerem = cumularem, c0lmare; XI GO cumulatque altaria donis. - suis 'congruis • (Servio). IJ/5. ultra nel
46
VRRGILI A.ENKIDOS V
nune ultro ad cineres ipsi us et ossa parentis, baud equidem sine mente reor, sine numine divom, adsumus et portns delati intramus amicos. ergo agite et laetum cnncti eelebremus honorem; poscamus ventos; atque haec me sacra quotannis urbe velit posita templis sibi ferre dicatis. bina boum vobis Troia generatus Acestes da t numero capita in navis; adhibete penates et patrios epulis et quos colit hospes Acestes. praeterea, si nona diem mortalibus almum Aurora extulerit radiisque retexerit orbem, prima citae 'l'eucris ponam certamina classis; quique pedum cursu valet et qui viribus audax aut iaculo incedit melior levibusque sagittis, seu crudo fidit pugnam committere caestu, cuncti adsint meritaeque exspectent praemia palmae. ore favete omnes et cingite tempora ramis.'
55
60
65
70
suo significato primitivo: 'per di più', ossia per maggior nostra furtuna. - ad cintres adsumus, pregnante = venimus et adiiUmus. l$6. numine divom (nutus), il cenno, la volontà divina. 57. portus delati (suppl. huc) intramus; III 219 huc ubi delati portus intravimus. 58. laetum, si traduca come fosse laeti rifllrito a cuncti; cfr. v. 100 laeti. 59. poscamus ventos; questa cerimonia è descritta nei v. 772-776. 60. velit suppl. Anchises; Enea, arrivato ne\la nuova sua sede, celebrerà 61. boum capita, pesempre gli anniversari della morte del padre. rifrasi. - Troia qui è personificata. 62. numero, ablativo pleonastico. 63. adhibete pena~s epulis, al banchetto funebre partecipa.vano anche i penati, come parte integrale della famiglia (IV 21) e dello Stato.64:. si qui ha valore temporald = cum. - nona, secondo l'uso antico romano nel nono giorno dopo la sepoltura si celebravano sulla tomba il banchetto funebre (sacrifìcium novemdiale) e i giùchi (ludi no~~emdialu) con minore o maggior lusso, secondo i mazzi; l'uso qui, anzichè al tempo 65. IV 119. 66. prima, della morte, è riferito all'anniversario. in primo luogo la gara delle navi, riservata ai soli Troiani (Teucris); agli altri giochi possono concorrere tutti (v. 70 cuncti adsint). 67. quique, la copula que rappr~senta qai l'ufficio di deinde o di tum, cho dovrebbe seguire a prima; la corsa a piedi. - viribw auda.x appartiene tanto a aut, quanto a aeu. 68. incedit = (s~nza imagine) est. - iaculo lefJibusque sagittis, il tiro dell'arco; iaculo non accenna al tiro dell'asta, che in questi giochi non è descritto, ma compie l'idea espressa ia sagitti&, perchè il tirar d'W!ta e il tirar d'arco erano esercizi molto affini. 69. Il pugilato. - seu = sive = vel si, atd Bi, nel suo significato etimologico e perciò potè essere coordinato ad aut. - crudo, di pelle cruda, non conciata. - fidit con l'infinito è una novità vergiliana. 71. ore
VERGIL.l AKNBIDOS Y
47
Sic fatus velat materna tempora myrto. hoc Helymus facit, hoc aevi maturus Acestes, hoc puer Ascanius, sequitur quos cetera pubes. ille e concilio multis cum milibus ibat 7:l ad tumulum magna medius comitante caterva. hic duo rite mero libans carchesia Baccho fundit humi, duo lacte novo, duo sanguina sacro, purpureosque iacit flores ac talia fatur: 'salve, sancte parens; iterum salvete, recepti 80 nequiquam cineres animaeque umbraeque paternae! non licuit fìnis Italos fataliaque arva nec tecum Ausonium, quicumque est, quaerere Thybrim.' dixerat haec, adytis cum lubricus anguis ab imis septem ingens gyros, septena volumina traxit 85 amplexus placide tumulum lapsusque per aras, caeruleae cui terga notae maculosus et auro (afJete come linguil (avete è la formola rituale, con cui si domanda silenzio e attenzione, letteralmente: siate propizi, benigni, indulgenti con la vostra bocca, e la benignità consisteva nel non pronunciar parola. cingite t. ramis, come si soleva in tutte le solennità. 72. materna myrlo, il mirto sacro a Venere, sua madre.- 73. Helymus, secondo una tradizione era troiano; non sembra lo stesso del v. 300. - aevi maturus, IV 203.- 75. e concilio, v. 43 coetum. - 76. magna mediuB comitante cater"a = meàius inter magnam comitmttem catervam.77. rite va con duo, numero rituale in tutta questa cerimonia: v. 61. 96. - mero (pretto) Baccho (=vino, metonimia) =cum m~ro Baccho. Questo e i seguenti ablat. si accostano un po' all'ablat. di mat«:ria e più a quello di qualità, senz'esscre nè l'uno nè l'altro ; il loro Immediato genitore pare un ablat. come in VI 22.5. - carcMsia, bicchiere con due grandi manichi che arrivavano fino al piede. 78. fu.ndit hu.mi, nel che appunto consisteva la libazione. - nova, appena manto. - sacro, delle vittime. 79. pu.rpureos, dai colori vivi. 80. sancte, beato, divino; v. 99 magni. - iterum salvete, ripetizione del salrJe. - recepii scii. liberati a Troia (antica glossa), cfr. VI 111. 81. nequiquam, cfr. III 711, dove si parla pure di Anchise morto : tantis nequiquam erepte periclis. - cineres
anim. umbraeqv.e: 'In tria hominem diviàit: animam, quae in caelum (scii. aethera) abit, umbram, quae ad inferos, corpus (ci11eres), qnad traditur sepulturae' (schol. veron.). 83. tecum, appartiene anche al primo termine del periodo. - Awonium, IV 236. 84:. adljtis imis, la parte più interna del tempio, qui del sepolcro (v. 92 imo tumulo), che per Enea è un tempio. 81$. septem, septena (il cardinale e il distributivo adoperati promiscuamente, non cosi in prosa), il sette, come il tre, era numero mistico. volumina, variazione di gyros, IV 53 dum. 86. amplexw e lapsus si spieghino come presenti (v. 70EVTEiç, qwo ruit. V. 480-481; Il. I 42.3: ~ 'QKEavòv f..LET' àJW11ovac; Al9101tf\aç, Oceani ftMm it4~eta .Aelhiopum locul ut. V. ~i Od. X 277-279: 'Epf,.LEiaç àvT~ATJ.JOipo wd>.\ov tk6vTEc; 881, aerea sortem ~it galea •oo; d1rò J.&lipweov Tal-LE 'ot.e 1-lloof]v 875, alis plaudemem flgit 515-516.
Finalmente vi è da 08!Jervare questo di comune ai due poeti, che fra i lottanti vince di preferenza quello, che fa voti di offerta a qualche divinità. Altre ~~- - V. B- H; Od. XII 403-400. Segni forieri della tempesta; cfr. oòM TI -ID;, oUi CMrUleus rupra caput adstitit imber 10. V. 87-SB; Il. II 308. Descrizione di un serpente: bpd!cwv t'lrl vliiTa bacpow6c;, anguu, cui terga inèendebat fulgor. V. 178-182; Od. V 318-323. Una caduta in mare; cfr. ÒIJI~ chrlbu 322, m«J tanckm r~itu1 178; ef1-1aTa tpdpuve 321, grafJis in oeste 178-179; oT6f..laToc; b' tEl'lfTUOEV d>..I-!TJV mkp~v 322, salsos ret1oment.ml pectare fiuctus 182. V. 422-423; Od. XVIII 00-69. Ulisse ed Entello, preparandosi alla lotta, quegli con lro, questi con Darete, fanno il medesimo atto di spogliarsi delle vesti, per llCOprire le loro robuste membra: cpatve bÈ f..l'lpoòc; KaÀOUç T€ f..1€yd\ouç 'TE, cpcivEV bl o( ropleç dJJ.&OI on')&Eci 'TE O'TIPIJpo{ TE ppax!oveç 67-69, et magno1 membrorum artw, magna oua la.c6rtosque ~t.
V. 731-732; Od. X 400. Eccitamento a visitare l'inferno: dU' 4ll'l" XP'fl wplb'Tov 6Mv 'Tù.iacn Kal lkla61U etc; 'A!bao MJ.&ouc;, DitU tanum ante in(ernlu ~ domo$. V. 741-742; Od. XI 210. L'ombra fuggente di un caro: J.&1\'TEP li-!#!, Ti vu J.&' oò f..l{f..lvElr, U.lov f..IEf..lalb'Ta, quo ruil, quu te nostri~ compi6«Jibw a~. V. 762-7M; Od. XII 397-400. PartenD dopo un banchetto di molti giorni : tEil1-1ap 1-1~ lwoTa t'Tatpol ba{vuVTo ·~, dv€1-!o..a 219, etJOlure in mare s~ 807. v. 826; n. XVIII 39-42. Corteggio di Nereidi: 9d\eui TE KUJ.10b61CTJ 'TE, ~o a{., I wmu 'TE 39, !Cal Mù!nt •2, Meli~ Netaee Spioqu~ Thaliaque Cym~. V. 835-881; Od. IIl 278-283. La scena dove Apollo saetta il timoniere di Menelao fu forse il germe dell'episodio di Palinuro. V. 864-SM; Od. XII 39-46. Le isole delle Sirene; cfr. wo\ùç b' df..lcp' ÒO'TE6cp\v 91c; dvbplilv mt9ol'lVWV 45-46, multorum ouibul albos H65.
APPBND!CE
149
3• Similitudini. - V. 144-147; Od. Xlii 81-83. La nave de' Feaci, che trasporta Ulisae in patria, è paragonata per la sua rapidit.à ad una quadriga che vola divorando il terreno. La medesima similitudine è adoperata da Verg. per rappresentare le navi deUa regata; cfr. wpfto'aou.ru&v 83, campum corri~~ 144; owò 'lfÀ"'T1Ì.euaa tf.l· llaAéav KU111lJIf.l . 6 b' tTt' tma nt-ro TtUf6pa, M IJ.IV hdnp&t TtGPTlf.IÉVW JÌTtap lKElpoY, MpTpov ~aw lluvovnr;, ~t Titytm, Terrcu omniparentU alt4mnum, CM"ffe7'• tJrdt, per tota raoo.rm cui iug1ra oorpw porrlgUur, rtHtrc>qwe ~ ~r toncùm habitat .vb tùto pectm-1. Altre Sa.M. - v. 2i8-2Hl; n. XVIII 344-353. Cerimonia del lavare e ungere il cadavere: a6Tàp tTtd ll'i) Z6aacv t:lbwp M 1\'YOm XCIÀK4J, ~a~l TO-re llft AoOaciv n ~~:al 1'\AE1141av Utt' t>.a(lf.l 34~-350, caJido• latioa .e aé'na tmdantia fiammi$ ea;pedium oorpwq14t1 lavant el ll"flWnt. V. 226-228; 11. XX.lll 250-253. L'atto del raccogliere le ceneri dell'estinto : wpwTov 1-1tv KaTà mJpKail']v a~écrav at9om otvq~, ~a M Kd'lt1f€ae TÉ.oq>Upo,.uu, da ciemraM miuro. V. 413; Il. V 838-839. Effetti di un corpo pesante: JliTG b' ljJpcrxE cMT\VoOS VII
mento sotto i porticati dai fanciulli, che mentre gira le stanno sopra. stupiti, ignari della. causa di quel fenomeno. V. 462-466; Il. 21, 362-364. Omero paragona lo Scamandro, incendiato da Efesto, a una caldaia, dove si frolla un lombo di porco, sotto alla quale si fa gran fuoco e da cui schizza fuori l'acqua. Vergilio invece adopera la medesima similitudine a. rappresentare l'ardor guerriero della. gioventù e per questo spende tre versi a descrivere minutamente il bollore dell'acqua.: bolle; gorgoglia; schizza; trabocca. V. 528-530; Il. 4, 422-426. L'impeto guerriero, che va. crescendo, viene paragonato dai due poeti al mare che va più e più ingrossandosi. La similitndine Omerica. è più ricca di imagini: l'onda è incitata da nn continuo ponente; prima. si rizza; indi ba.tte contro il lido e rugge; sormonta e torreggia spumante sugli scogli; sale in aria a spruzzi. V. 586-590; Il. 15, 618-621. Entrambi i poeti rappresentano lo scoglio che rimane immobile contro l'urto feroce del mare in tempesta. Omero parla degli assalti del mare e dei venti; Vergilio del solo mare e vi insiste più lungamente. V. 699-702; Il. 2, 489-463. Le due similitudini rappresentano uno IJtormo di cigni che pascola.no nelle pianure di Asio, ma prendono forma diversa dal diverso scopo che si prefiggono i due poeti. Omero vuoi significare una. gran moltitudine e quindi descrive uno etuolo immenso di oche o di gru o di cigni, che si posano lungo la corrente del Caistro e svolazzano qua e là allegramente. Vergilio invece vuoi rappresentare un esercito che marcia cantando e perciò descrive i cigni nell'atto che tornando dal pasto si innalzano cantando. V. 704-705; Il. 3, 3-5. Una gran moltitudine è paragonata a quella. degli uccelli migra.tori.
Parak
nUOVI!
che si incontrano
aboleacere, v. 232. abusque, v. 289. aclys, v. 780. arvina, v. 6~7. bifrons, v. 180. cateia, v. 741. crinalis, v. 403. debellator, v. 6.5 l. diluvinrn, v. 228. effultus, v. 94. funda.tor, v. 678. inaccessus, v. Il. in a usus, v. 308. inexcitus, v. 623. innocuus, v. 230. internectere, v. 816.
per
la prima
t!Olta
11el 7° del/'1•7neide.
ma.lifer, v. 740. nnbigena, v. 674. obnstus, v. 506. olivifer, v. 711. pero, v. 690. Phoebigena, v. 773. pracvchi, v. 166. recursns, v. 513. somnifer, v. 758. suber, v. 742. sulpureus, T. 517. torri s. v. 506. tortilis, v. 351. trabea, v. 188. tnrriger, v. 6::11.
Tu quoque litoribus nostris, Aeneia nutrix, aeternam moriens famam, Caieta, dedisti ; et nunc servat honos sedem tuus ossaque nomen Hesperia in magna, siqua est ea gloria, signat. at pius exequiis Aeneas rite solutis, aggere composito tumuli, postquam alta quierunt aequora, tendit iter velis portumque relinquit. adspirant aurae in noctem nec candida cursus Luna negat, splendet tremulo sub lumine pontus. proxima Circaeae raduntur Iitora terrae,
i"'>
lO
1. tu quoque; come il capo Mi'ltlno (6, 232-235) e il promontorio Palinuro (6, 381) furono denominati da due dei compagni d'Enea, così dalla sua nutrice ebbe nome il promontorio e la città di Gaeta. Questa è la versione della leggenda; nel fatto furono invece i nomi delle località. che diedero oeeasione a quelle personificazioni mitiche. - nostris, cioè italiani, il promontorio di Gaeta è nel confine tra la Campania e il Lazio. - Aeneia = Aeneae; spesso l'aggettivo supplisce il genitivo di un nome. - 3-4. servat honos sedem, ossaque ( que epesegetico) nomen signat formano un chiasmo perfetto (cioè incrociamento: verbo, soggetto, oggetto dall'una parte; oggetto, soggetto, verbo dall'altra); sedem = sepulcrum (6, 152, sedibus hunc refer ante suis et conde sepulcro; 6, 328, prius quam sedtbus ossa quierunt}; tuus =qui tibi debetur habeturque; l'onore consisteva nell'aver dato il proprio nome alla città; perciò honos tuus serva t sedem =nome-n tuum servat sepulcrum, c il tuo nome custodisce il sepolcro , la memoria del sepolcro • cioè c è inciso sul tuo sepolcro • e quindi c il st:polcro porta il tuo nome •; cfr. 6, 507, nomen et arma locum servant. - ossa nomen signa t (variante signant) • il nome come un epitafio segnala il luogo delle ossa •. Tac. Germ., 28: manet adhuc Boihemi nomen signatque loci veterem memoriam. - siqua (= siquid) est ea gloria, c se è qualche rosa (l, 603, siquid iustitia est, se la giustizia è qualche cosa) la gloria di dare il nome a una città italiana •; cfr. 10, 828, siqua est ea cura. - Hesp., v. 44. 5. e:cequiis, cioè della nutrice. 6. aggere tumuli, è detto così perchè aggeritur tumulo (dat. =in tumulum) teUus, 3, 63; cfr. 5, 44, tumuli ex aggere.- 1. tendit iter velis (con forza di vele), c veleggiare •; 6, 240, tendere iter pinnis, c volare ». ---! 8. in noctem, c durante la notte •. 9. splendet tremulo sub lumine pontus; Dante (Purg., l, 117) esprimendo la causa invece dell'effetto c Conobbi il tremolar della marina •. 10. Circaeae terrae; il promontorio Circello, così denominato, secondo la tradizione, dall'incantatrice Circe, che ivi avea sua sede. Ornero (Od. 10, 135) colloca Circe in un'isola e Vergilio stesso chiama isola l'abitazione di Circe (insula Circae, 3, 386); la tradizione infatti race))nta che il promontorio Circello lrirna era isola, che poi si congiunse al continente per le alluvioni. Mintnrna e nelle sue vicinanze si adorava la dea degli incanti Marica, che poi fu confusa con Circe. -radere lito-ra è
VRRGILI AENEIDOS VII
dives inaccessos ubi Solis filia lucos adsiduo resonat cantu tectisque superbis urit odoratam nocturna in lumina cedrum, arguto tenuis percurrem> pectine telas. bine exaudiri gemitus iraeque leonum vincla recusantum et sera sub nocte rudentum, saetigerique sues atque in praesepibus ursi saevire ac formae magnorum ululare luporum, quos hominum ex facie dea saeva potentibus herbis induerat Circe in voltus ac terga ferarum. quae ne monstra pii paterentur talia Troes delati in portus neu litora dira subirent, Neptunus ventis implevit vela secundis atque fugam dedit et praeter vada fervida vexi t. Iamque rubescebat radiis mare et aethere ab alto Aurora in roseis fulgebat lutea bigis:
5
15
20
25
frase dello stile poetico. 11. dives; è spiegato da ucm svperbi.!, v. 12. - inaccessos (di conio vergiliano, usato nel periodo classico dai soli poeti); non c dove non si può entrare • ma c dove non si dee entrare •, c dove è pericoloso entrare •, perchè gli ospiti erano trasformati da Circe in bestie; come avvenne ai compagni di Ulisae, che vi furono trasformati in porci. - Soli8 f,Zia, Circe.- lucos; Omero dice che Circe abita btà bpurro m.tKvà Kal tJÀT]v (Od. 10, 150). 12. resonat; transitivamente fu adoperato la prima volta da Vergilio; lo imitò solo Silio Jtalico (14, 30). - tectis, la parte per il tutto. - 13. od&atam, c che tramanda buon odore •. - in; • allo scopo di aver l nce di notte•; in finale. - 14. arguto pectine; la trama (subtemen) introdotta per mezzo della navicella (radii) viene fermata con-un colpo di pettine: di qui lo strepito.- JIS. exaudiri; infinito storico. - gemitus (quale è il termine specifico italiano?) irae11. in praesepibus, que; endiadi; ai spieghi ira e aggettivamente. c in cavei8 ubi aluntur • (Servi o). 18. saevire; indica la vox saeva degli orsi. - formae luporum =lupi, perifrasi epica, la qnale dà rilievo alle straordinarie proporzioni di quegli animali. 20. quos induerat in roltus ac terga (enumerazione di parti, che rende più sensibile l'idea del tutto), la costruzione usuale è: quos induerat voltibus ac tergis. 21. monstra talia pati; • patire , subire tali mostri •, cioè c lo stato, la condizione di tali mostri, la trasformazione in tali mostri •. -pii, come il loro condottiero. 22. delati in portus (il plnr. per il sing.); 3, 219 huc ubi delati portus intravimu.~. - neu, neve = et ne; invece neque = et mm. 24. fugam = celerem cursum. - praeter, qui significa relazione di spazio; anche l'italiano • oltre • à doppio significato. - vada ferWla; la vicinanza degli scogli (del promontorio) rende agitato il mare. 25. iamque rubescebat (verbo coniato da Vergilio e molto imitato dai poeti seguenti) eu m; è la solita costruz. inversa invece di cum rttbescebut tum. 26. aurora lutea, Il. 8, l, ~Ù!ç KPOKO"T!"EnÀoç; luteus (con la
6
VERGILl ABNEIDOS Vll
cum venti posuere omnisque repente resedit fiatus et in lento luct&ntur marmore toosae. atque hic Aeneas ingentem ex aequore luc\lm prospicit. bune inter fluvio Tiberinus amoono verticibus rapidis et multa fiavus barena in mare prorumpit. variae circumque supraque adsuetae ripis volueres et fiuminis alveo aethera mulcebant cantu lucoque volabant. fiectere iter sociis terraeque advertere proras imperat et laetus fluvio succedit opaco. Nunc age, qui reges, Ecato, quae tempora rerum, quis Latio a11.tiquo fuerit status, advena classem cum primum Ausoniis exercitus appulit oris, expediam et primae revocabo exordia pugnae. tu vatem, tu, diva, mone. dicam horrida bella, dicam acies actosque animis in funera. reges
30
35
40
prima sillaba lunga, da distinguere dall'altro luteus con la prima breve) ~. clll.or del z.affenno, dell'oca. in roseill bigi8 ( r~ nella buona lafuità. è 11sato solo dai poeti); invece 6, 535, ros&s atWora quadrigis. 111. posuere, spesso i vecbi tra~~~~itivi ~i usano intransitiv.&mente, omettendo l'oggetto. 28. bro, contra.pposto aJ movime~tto rapido delle onde nelle tempes«J. - marnwre, Il. 14, 273, éH,a ~apJlapb]v per M. rassomiglianza della superlìcie levigata e lucida del mare con quella del marmo. - «msae ( paro.la pummente poetica); • 4on8a, remus q~ quasi toruleaJ!ur ferro • (Festo ). 29. atqwe, introduce spesso qualche penlriero ina.~pct ta to c Morprendente: • quand'ecco • - hAc, temporale. 30. hunc inter, l'anastrofe di qll~to genere non è ammessa dalla prt'l!& classica, ben~ì dalla posteriore, p. c~. da Tacito.- {bilvio (correllte) a~; ablativo di qualità di Tiberin!I;S (= 1'iberin1~ pater). ~ 31. verticWus, questa e non 'IJOf"ticibus, è 1& vem grafia della parola (Quint., Inst. 8, 2, 7). - flavus (dal cclor della sabbia che l'acqua trasporta), l'attributo solito e tanto noto del Tevere.- 32. supraql!U!, l'unico esempio in cui Vergilio abbrevia la prima sillaba di lfii{WU. 33. alveo; bisillabo (sinizesi). 34. luco, il motD per entro a un luogo si esprime eol caso ablativo. 315. flectere imperai, imperare in prosa si oostruiBce con l'vt finale ; con l'infinito Holamente quando il veroo sia passivo. 8S. opaco' per il lucu.~, v. 34; la regione di La.urento ave a boschi di lauri. 8'1. Qui co111incia l11 Keoonda parte del poema e quindi, come nella. prima, invoca la MuKa (Erato, la M usa dell'amore: una per tutte). Nella prima parte e&ntò le avventure del viaggio d'Enea (l, 3, mult>um iile et terri& iactatus et alto); nella seconda O&nta le sue guerre nel L~io (1, 5, -lta quoque et bello passus).- tempora rerum, • la cronologia degli avvemmtlnti • (p. es. della genealogia regia, v. 47-49).- 89 . .Ausoniis, .A1480ftia era uno dei nomi antichi d'Italia. - exercitus, moltitudine iu generale. classem appt4lit ori8; di solito ad, in oras; queata costruziolll6 di appàlere col dativo fu introd9"" da. Vergilio.- ~- animt8 actos
=
=n. -
VBRGILI ABNBIDOS VII
Tyrrhenamque ma.num tota.mque sub arma coactam Hesperiam. maior rerum mihi nascitur ordo, maius opus moveo. Rex a.rva Latinus et urbes iam senior longa placidas in pace regebat. bune Fauno et nympha genitum Laurente Marica accipimus; Fauno Picus pater isque parentem te, Saturne, refert, tu sanguinis ultimus auctor. filius buie fato divoro prolesque virilis nulla fuit primaque oriens erepta iuventa est. sola domum et tantas servabat filia sedes, in funera
= m volnera
( 12, 528, in volnera itur) = in caeiÙB. -
7
45
50
reges,
Latino , re di Laurento; Turno 1 re dei Rutuli; Mesenzio, re di Cere in Etruria: quest'ultimo richiama al pensiero del poeta il Tyrrhenam~J.u.e ma-m del v. seguente. 4/J. totamque, iperbole, la guerra si limitò all'Etruria e al Lazio. 44. Hesperiam, paese occidentale rEoTTEpoç' V66per); poi questo nome fu applicato all'Italia, la più nota delle regioni 45. mcoocidentali. - maior renw1 ardo cioè ma!Orum rerum ordo. veo scii. arumo = molior; cfr. Li v. 23, 39 la frase movere ac moliri quicqi«Jm. Il capostipite della famiglia reale è Saturno, da Saturno nacque Pico, da Pico Fauno , da Fanno Latino. Saturno (da sero) è il dio della semente; Pico, figlio di Stcrcuto (da stercus, concime) è il dio della fecondazione dei campi; Fauno (da faveo) è il genio benefico delle foreste. Una delle caratteristiche principali della mitologia latina è di fare dei gen) campestri altrettanti re o capostipiti di famiglie reali. Latino poi è l'eroe eponimo della stirpe latina, il protettore del Lazio, cioè una personifìcazione di Giove Laziale. Latinus rex, qui, proelio qwod ei fuit ad~~twB
Mezentium, nuBqUam appnruerit iudicatu.sque sit Iuppiter (actus LAtiaris ( Festo ). La frase nusquam apparuit nella mitologia latina è adoperata a significare la scomparsa di un genio ossia il suo ritorno alla natlilra divina, dalla quale era emanato; così scomparve Enea, così scomparve Romolo. Latino dunque scomparendo ritornò alla sua natura divina di Giove Laziale. 4'1. Laurente M m-ica; Laurens qui va preso in senso largo, che ablxaccia tutti i popoli tra il Tevere e il Liri. Marica, ch'era dca degli incanti (v. IO), come moglie di Fauno si può considerare una forma femminile di questo dio, una Fauna, ciollla dea benefica, la dea della fecondità e della vegetazione. 48. accipimus, di solito in questo senso si usa il perfetto accepimus. 49. ultimus a cominciar dai discendenti, primus a cominciar da lui. 50. fato divom, gli dei erano i ministri del fato. - prolesque virilis è un'epesegesi neoessaria, perchè con filius si intende tanto il maschio quanto la. femmina. 51. nulla fuit, si intende al tempo della venuta d'Enea. - primaque..... ; para tassi (coordinazione) invece della ipotaBBi (subordinazioM): questo è l'uso delle lingue nel lt~ro periodo primi ti vo e dello stile poetico; si riBol Ya q~~e in quia. 62. tantaB secks , • il regno di Latino •. - ·filia, I:avinia. IJ/J. iam manwa t1iro 1 iam - •nnis; sono due frasi che dicono press' a poco lo stesso, ma tra tutte e due compiono e arrotondano il pensiero;
8
VERGILI AENEIDOS VII
iam matura viro, iam plenis nubilis annis. multi illam magno e Latio totaque petebant Ausonia. petit ante alios pulcherrimus omnis Turnus, avis atavisque potens, quem regia coniunx adi ungi generum miro properabat amore; sed variis portenta deum terroribus obstant. laurus erat tecti medio in penetralibus altis, sacra comam multosque metu servata per annos, quam pater inventam, primas cum eonderet arces, ipse ferebatur Phoebo sacrasse Latinu~ Laurentisque ab ea nomen posuisse colonis. hui us apes summum densae (mirabile dictu), stridore ingenti liquidum trans aethera vectae,
55
60
65
questo è carattere dello stile epico e più che altro dello stile vergiliano. 55. ante alios pulcherrimus; ante alias col superlativo fino al tempo di Vergilio non si usava che dai poeti ; fn introdott{) nella prosa da Livio; la prosa. anteriore a Livio congiungeva ante alios col positivo. 56. Turnus, re dei Rntnli, figlio di Danno e della ninfa Venilia, fratello della ninfa lutnma.- avis atnvisque, v. 371-372. - regia coniunx, Amata, moglie di Latino e sorella di Venilia.- 59. tecti medio; l'aggettivo neutro usato come sostantivo e congiunto con un genitivo è dello stile poetico e della prosa tardiva, la buona prosa direbbe: medio tecto. Nel cortile interno, ch'era il centro della casa romana ( cavaedium, atrium) proprio nel mezzo era una vasca (impluvium) destinata a raccogliere l'acqua piovana, la quale cadeva dall'apertura praticata in alto; in quella. vasca si costumava. far crescere delle piante e specialmente nn alloro. 60. sacra comam (accusativo di relazione, usato solo dai poeti); significa che le sue foglie non venivano mai toccate. - metu = religione; cfr. 2, 715 ct4pressus Il religione patrum (= maiorum) multos servata per amws; Lncr. l, 1030 et multos etiam magnos servata per annos. 61. pater, titolo onorifico degli dei e di quegli nomini che per le loro attribuzioni (v. 45 nota) sono molt{) vicini agli dei. - primas cum clmderet arces scii. Laurenti, c fondando i princi pl della. rocca •, cioè c princi. pian do a fondare la rocca • = cum primum corukret m·ces; perciò l'aggettivo primus talvolta si risolve nel suo avverbio; e viceversa l'avverbio primum talvolta si risolve nel sno aggettivo.- 62. Phoebo, ad Apollo 63. Laurentis, accusativo, apposto a tWmen; regolarè s!lcro l'nUoro. ment0 una forma definitiva, Ercole e Caco sono personificazioni del sole e della nuvola che lo oscura, del dio della luce e del dio delle tenebre, che lottano tra loro, finchè il dio della luce trionfa e squarcia le nuvole, che versano sulla terra le loro acque fecondatrici. Al postAl del Giove italico, vincitore di Caco, fu sostituito più tardi Ercole, quando la mitologia greca si sovrappo~e a\l'italica. Caco, nella sua forma p1ù antica Caciu~, Caeciu.~. è il genio delle tenebre, che oscura (caeettS) il cielo; poi diventù una personificazione dei fenomeni vulcanici, di cui era ricca l'Italia, e si identificò col dio del fuoco (cfr. r'aeculus, 7, 678); qui nella presente leggenda è figlio di Vulcano, v. 198-199. 307. ob~tus = obrutus = oppressus. - 808. natum, Pallante, figlio 309. ingrediens scii. iter, ' entrando in via '. 310. d'Evandro. {aciles = mobiles, 'vivaci'. - omnia circum, come si chiama? v. 285. 312. monimenta, ' i fatti '. .'-J13. llomanae - arcis, la città di Evandro era sul Pala tino, dove più tardi sorse la città di Romolo; ma nella sua mente il poeta, che canta in Enea le origini dell'impero romano, vede già nel Pallanteo la città romnlea, anzi Roma stessa. 31-l:-.115. Qui a una serie di antiche tradizioni italiche il poeta dà un ordine cronologico. - indigenae, ' nati da quel suolo '; una delle opinioni più diffuse tra i Homani t) i Greci era che i loro antenati fossero UdCiti dal suolo che abitavano; di qui la credenza che i primi uomini nascessero dalle piante. Un'eco di questa credenza è rimasta nell'uso delle nostre campagne di rispondere ai bambini d'onde son nati: 'da nn tronco di rovere', 'da nn tronco di salice ' e simili. Poi fra gli antichi la credenza prese la forma di un proverbio; si diceva a uno: • sei nato da un rovere ', per significare che era aspro e duro; cfr. Od. 19, 163: où yàp à1rò hpu6ç laat, oùh' drrò rr€Tp'lç Esiodo ("Epya K. 'H., 144) fa nascere dai frassini la terza genera· zione, ossia di bronzo. - Fau?ti Nymph., geni protettori dei boschi e delle acqoe.- tntnci! et robore ==- frlfflCis roboris, cfr. v. 57. 316. quis,
propitim. -
80
VERGILI AENEI!lOS VIli
aut componere opes norant aut parcere parto, sed rami atque asper victu venatus alebat. primus ab aetherio venit Saturnus Olympo, arma Iovis fugiens et regnis exul ademptis. is genus indocile ac dispersum montibus altis composuit legesque dedit Latiumque vocari maluit, his quoniam latuisset tutus in oris. aurea quae perhibent ilio sub rege fuere saecula. sic placida populos in pace regebat, deterior donec paulatim ac decolor aetas et belli rabies et amor successit habendi. tum manus Ausonia et gentes venere Sica.nae, saepius et nomen posuit Saturnia tellus; turo reges asperque immani corpore Thybris, a quo post ltali ftuvium cognomine Thybrim diximus (amisit verum vetu::; Albula nomen). me pulsum patria pelagique extrema seq uentem
320
325
330
forma arcaica di quibus (queis). - mos et cultus, i costumi e le arti della vita civile; mos è il fondamento della legge , cultus è il complesso dei mezzi della vita materiale. 311. opes, ' i frutti dei campi '. - parcere, ' economizzare'. 318. asper victu, ' faticoso per guadagnarsi il vitto ', cioè il vitto dato dalla caccia costa molta fatica. 319. primus = primum (v. 59), a cui corrisponduno i due. tum, v. 328, 330. - Saturnus, padre di Giove, da cui fu detronizzato. 322. compost.Ut, l'opposto di dispersum, v. 321. - Latiumque- latuisset, l'etimologia (cfr. v. 45) è sbagliata; probabilmente Latium era Platium (rrÀaT11ç), pianura, in opposizione alla montuosa Sabina, che à di fronte, come Campania (da campus) è in opposizione ai monti del Sannio. 323. maluit, preferì questo nome a qualsiasi altro. - latuisset, congiuntivo, perchè la cagione è recata dal poeta non come propria, ma come di Sa turno. 324. auren saecula, secondo una credenza antica l'umanità. in origine era perfetta, e venne poi di mano in mano decadendo e corrompendosi; storicamente avviene il contrario; deuominavansi le varie età dai metalli: all'oro successe l'argento, quindi il bronzo, il ferro e simili. 325. sic, va fortemente accentuato. -placida- regebat, cfr. 7, 46.- 326. dP.color (poetico e postclassico), ' scolorato ', di colore inferiore all'oro. - 328. manus Ausonia, gli Ausoni, 7, 105. - Sicrmae, non i Sicani, ma i Sicoli, secondo l'antica tradizione, occuparono il Lazio, d'onde passarono poi in Sicilia. 329. saepius et, iperbato. - Saturnia teflus, gli altri nomi sono: Esperin, Ausonia, Enotria, Tirrenia, Italia. 330. tum reges asperque = tum reges venerunt, inter quos asper. 331. cfr. v. 45; Livio l, 3, 5 fluvius .Albuia, quem nunc Tiberim vocant; ibid. 8, Tiberinus (rex), qui in traiectu
Albulae amnis submersus celebre ad posteros nomen {lumini dedit. 333. p1,lsum patria, Livio, l, 7, 8, profugus ea; Peloponneso. - pelagi
VRIVJII.I AENEIDOS VIII
81
fortuna omnipotens et ineluctabile fatum bis posuere locis matrisque egere tremenda 335 Carmentis nympbae monita et deus auctor Apollo.' vi x ea dieta: dehinc progressus monstrat et aram et Carmentalem Romani nomine portam quam memorant, nymphae priscum Carmentis honorem, 340 vatis fatidicae, cecinit quae prima futuros Aeneadas magnos et nobile Pallanteum. bine lucum ingentem quem Romulus acer Asylum rettulit et gelida monstrat sub rupe Lupercal, Parrhasio dictum Panos de more Lycaei. nec non et sacri monstrat nemus Argileti 345 extrema, dal punto di vista dei Greci, che non conoscevano anticamente mari più occidentali di quelli italiani. 336. mcmita = oracula. - auctor scii. artis ooticinandi. 337. dehinc, bisillabo; di solito fa una sillaba sola. - aram scii. Carmentalem, presso alla porta del me· desimo nome. 339. quam, i poeti si permettono spesso di trasporre il pronome relativo. - honorem, apposizione di aram c portam. 34(). 341. Livio l, 7, 8 quam (Carmentam) fatiloquam ante Sibyllae in Ita· liam adventum miratae eae gmtes fuerant. Carmentis o Carmenta, madre di Eva.ndro, non è altro che un
mw
ol tK K6p1!96c; TE 1ml dan!boc; dx.>.' dlKwv (v. 557); dubius (v. 797). Quando però Vergilio ci rappresenta Turno tempestato di dardi in modo che non se ne può difendere, intronato l'elmo dagli Msidui colpi, rotte le armi indo880 e tutto grondante sudore e anelante, allora egli imita la scena di Aiace nel XVI (102-111) dell'Iliade, quando solo piantatosi sulla nave di Protesilao la difende dai frequenti colpi che non gli dànno posa, finch'egli non potendo più servirsi delle armi, ansante e affannato deve ritirarsi. Cfr. ~IJ1T€bov ~xwv craKoç (v. 107); nec clipeo subsistere tantum valet (v. 806). - bUvl)v b€ 1T€pl KpOTUq>OIO"l q>U€1VIÌ 1/ 'lri)À'lE flaÀÀOf.lÉVI'J Kavaxl)v lx€ (v. 104-105); slrepit adsiduo cava tempora circum Il tinnitu galea (v. 808-809). - KÙb b~ o[ {bpÙJç fl 1l"UVT06€v €K !JEÀÉWV 'll"OÀ.Ùç lppEEV (v. 109-110); tum toto corpore sudor Il liquitur (v. 812).- oùb~ 1T'1 ElX€V fl à~J1TV€UO"at (v. 110); nec respirare potestas (v. 813). Similitudini. - V. 59-64; Od. 6, 130-134. Ulisse, nella siruilitudine omerica, udito lo strepito che faceano Nausicaa e le sue ancelle, .nè sa.· pendo di dove venisse, esce dal cespuglio, dove erasi ricoverato, come quando un leone montano, sbattuto dalla pioggia e dal vento scende a valle fidente nelle sue forze e sfavillante gli occhi; se incontra buoi o pecore sbrancate o cerbiatte, le afferra; se no, spinto dalla fame va ad assaltar l'ovile. Per diverso fine imita Vergilio questa similitudine. Turno torbido l'aspetto e irato gira a cavallo intorno all'accampamento troiano, per cercarvi un adito, ma inutilmente. Il poeta lo paragona a un lupo, che sbattuto dai venti e dalla pioggia insidia a notte inoltrata un ovile: gli agnelli di dentro belano protetti dalle madri; i belati aguzzano la fame della belva, che digrigna i denti, come se già masticaase la preda; e vieppiò lo stimolano la lunga fame c la lunga sete. È una delle più belle similitudini vergiliane. V. 339-341; Il. 12, 299-306. Questa sirnilitudine è analoga alla suaccennata, ma condotta. con proposito di1l'erente. È sempre il leone che as· salta l'ovile. SArpedone, incitato dal dio, si avanza per abbattere la muraglia dei Greci, che difende le navi. Il poeta dell'Iliade con una indn· gievole similitudine lo paragona ad un leone montano, affamato da molto tempo e pieno di coraggio. Esso si accosta all'ovile e quantunque lo trovi difeso da pastori armati e da cani, nondimeno lo assalta o per farvi preda. o per rimanervi oppresso dali 'armi. Qui il poeta ci à rappresentato il leone nell'atto di un ardito assalto, come è appunto il caso di Sa.rpedone. Vergilio al contrario che deve descrivere Niso che fa strage dii dormenti nemici ci mostra il leone già dentro all'ovile, che affamato mena strage delle pecore morte di spavento e con la bocca insanguinata rugge. Cfr. €ni-
VERGILI AENRIDOS IX
109
llEul)ç Kpmùv con inpastus; Kl~ETal Il€ € 8UIJÒç dn'Jvwp con suadet enim vesana fames (è diverso il concetto, ma uguale l'intonazione). V. 551-553; n. 12, 41-48. Elenore, nella similitudine di Vergilio, pre-
cipitato dalla torre fra i nemici, si slancia in mezzo a quelli deliberato di trovarvi la morte, a guisa di una fiera che circondata da una corona di cacciatori, pur sapendo di morirvi, si avventa contro le loro armi. Qui è appena accennato ciò che è molto più lungamente e con maggiore mae· stria descritto nell'originale greco. lvi vediamo una fiera, cinghiale o leone, cbe truce si avvolge fra una siepe di cani e di cacciatori; vediamo i cacciatori farsi animo l'un l'altro e vibrar ripetuti colpi sulla fiera: ma la fiera impavida non si turba; anzi bieca guata dove possa sforzare la siepe degli armati: e dove ella fa impeto, quegli si ritirano. Ci è un movimento in questa similitudine che non si può abbastanza ammirare. Qui è rappresentato Ettore che si scaglia in mezzo alle armi, per obbligare i suoi a varcar le fossa dei Greci. Bisogna però notare una differenza nelle due similitudini, la quale deriva da questo, che in Vergilio Elenore è deliberato di morire, non così Ettore. Perciò la fiera presso il poeta latino non prolunga la lotta, ma si scaglia tra l'armi dei cacciatori; la fiera invece presso il poeta greco non è disposta a morire e cerca una via di scampo. V. 563-566; Il. 22, 308-310; 15, 690-692. Narra Vergilio che mentre Lico si arrampica su per il muro del vallo troiano, Turno lo aggranfiò e lo trasse giù con parte del muro; e a questo proposito reca due similitudini: l'una dell'aquila che artiglia una lepre o un cigno e se lo porta in alto; l'altra del lupo che afferra un agnello, di cui la madre va in cerca belando. Di tutte due Vergilio trovò l'originale in due luoghi .diii(. l'Iliade. È bensì vero che in entrambi si parla sempre dell'aquila, ma nell'uno l'aquila rapisce un uccello, nell'altro un agnello o una lepre; fu facile quindi nel secondo caso sostituire il lupo all'aquila. Va notata una differenza nella similitudine vergiliana dell'aquila; l'aquila qui à già ghermita la lepre, perchè Lico sta già in mano di Turno; nella similitudine omerica invece l'aquila è nell'atto di piombare sulla preda, perchè ivi si rappresenta Ettore che si avventa con la spada sopra Achille. V. 669-671; Il. 12, 156·158. Omero paragona un lanciar di pietre a fitta neve; Vergilio un lanciar di giavellotti a impetuoa pioggia e a procallosa grandine scatenatasi dall'atmosfera sul mare. In un altro luogo del medesimo libro dell'Iliade (12, 278-286) troviamo in tutta la sua bellezza omerica la simili t udine del !levi care: i vi assistiamo al tranquillo cadere dei densi fiocchi, che a roco a poco vestono di bianco tutta la natura, ma nell'acqua si sciolgono.
110
VERGILI AENEIDOB IX
Parole nuove che si incontrano per la prima volta nel IX dell'Eneide. attorquere, v. 52. biforis, v. 618. festinus, v. 488. inpastus, v. 339. inpropemtus, v. 798. insalutatus, v. 288.
offulgere, v. 11 O. proflare, v. 326. singultare, v. 333. transabire, v. 432. vastator, v. 772.
Atque ea diversa penitus duro parte geruntur, Iriro de caelo misit Saturnia Inno audacero ad Turnum. luco tum forte parentis Pilumni Turnus sacrata valle sedebat. ad quero si c roseo Thaumantias ore locuta est: 5 'Turne, quod optanti divoro proroittere neroo auderet, volvenda dies en attulit ultro. Aeneas urbe et sociis et classe relicta sceptra Palatini sederoque petit Euandri. nec satis: extremas Corythi penetravi t ad urbes lO Lydorumque roanum collectos arroat agrestis. quid dubitas? nunc tempus equos, nunc poscere currus. rurope rooras oronis et turbata arripe castra.' dixit et in caelum paribus se sustulit alis ingenteroque fuga secuit sub nubibus arcum. 15 1. atque, strano cominciamento di un libro, con questa congiunzione.- div. parte, v. 691. - penitus = prorsus, pla'Tie, italiano 'ben', premesso all 'aggett.- 2. 5, 606 medesimo verso; rn·m, la messaggera di Giunone; Saturnia, perchè figlia di Sa turno. 3. parentis, qui nel senso più largo di avus; cfr. 10, 76 cui (Turno) Pilumnus avus, cui diva Venilia mater; questo avus poi vale ' trisavolo ', 10, 619 Pilumnus illi (Turno) quartus pater. 4:. Pt1umni, dio campestre, figlio di Fauno. - sacrata (perchè vi è un lucus) valle, epesegesi di luco. - sedebat suppl. morando, cfr. v. 13 rumpe moras. 5. roseo, aggettivo non reale ma ideale = pukhro. - Thaumantias (l'ultima breve, perchè nominativo di forma greca), da Taumante, figlio della Terra. e dell'Oceano, nacque Iride. 6. optanti scii. tibi. 7. oolvenda, supplisce il participio presente passivo, che manca nei verbi latini (poetico) = quae volvitur, se volvens. - dies = tempus (il concreto per l'astratto); si spieghi volv. dies, ' il volger del...'. 8. Enea. era. andato a. cercar soccorsi presso Evandro, re del Pa.latino, ed Evandro lo aveva indirizzato per maggiori rinforzi nell'Etruria. urbe, l'accampamento, 7, 157-159. 9. sceptra = regna. - Palntini, così chiamato dal Palatium, il colle intorno a. cui sorgeva la. città d'Evandro e più tardi la città di Romolo. - petit (l'nltima è lunga, giustificata dall'ictus che la colpisce) Euandri, verso sponda.ico. 10. Corythi (città etrusca, Cortona)= Etruriae.- 11. Lydorum, cfr. 8, 479. - collectos agrestis, apposizione ed epesegesi di manum; la variante collectosque farebbe due nozioni differenti di manum e di agrestis. 12. pascere, in prosa più regolarmente poscendi, cfr. 7, 591. 13. turbata (prolettico) arripe = arripe (= adgredere) ut turbentur = arripe et turba; si potrebbe rendere turbata con un avverbio, ' all'improvviso '. 14:·15. 5, 657-658 quasi identici versi. - paribus alis (c con l'ali aperte
112
VERGILI AENBIDOS IX
adgnovit iuvenis duplicisque ad sidera palmas sustulit ac tali fugientem est voce secutus: ' Iri, decus caeli, quis te mihi nubibus actam detulit in terras? unde haec tam clara repente tempestas? medium video discedere caelum palantisque polo stellas. sequor omina tanta, quisquis in arma vocas.' et sic effatus ad undam processi t summoque hausit de gurgite lymphas, multa deos orans, oneravitque aethera votis. Iamque omnis campis exercitus ibat apertis, dives equum, dives pictai vestis et auri (Messapus primas aci es, postrema coercent Tyrrhidae iuvenes, medio dux ~gmine Turnus), [ vertitur arma tenens et toto vertice supra est] ceu septem surgens sedatis amnibus altus per tacitum Ganges aut pingui flumine Nilus
20
25
30
c ferme •, Dante, Inf. 5, 83), tenendo ambedue le ali sulla medesima linea. - ingentem - arcum, per la struttura di questo verso cfr. 7, 362. - secuit arcum, ' segò, tagliò (segnò) un arco nel cielo', cioè 'volò nella. direzione di un arco '. 16. duplicis = ambas. 18. n. 18, 182 •1p1 9ea, T(ç yap CJ€ 9ewv €1JOI aY"(EÀ.OV ~KEV. - q11is scii. deorum. - nubibus (= e nubibus) actam, ' fatta scendere giù dalle ..... '; 10, 73 demissa nu· bibus (= de nubibus) Iris: 4, 268 ipse deum (= deorum) tibi me claro demittit Olympo (= de Olympo) regnator (= rex); cfr. v. 645 ab alto Il aethere se mittit; v. 803 caelo demisit. 20. tempestas, nel suo senso largo di ' fenomeno atmosferico'. - medium - caelum (Il. 16, 600 oùpa· v69ev h' dp' ùmppdre dcrnnoç al9ijp, ' dal cielo si spaccò l'etere ', cioè ' spacca.tesi le nuvole si mostrò l'etere (il cielo stellato])', Cicer. de Div. 1, 43 caelum discessisse visum est atque in eo anùnadversi globi(= stellae), qui il cielo è considerato come un immenso padiglione, che copre le stelle, il quale per il passaggio di Iride viene spaccato in due (è il fenomeno 21. sequor, ' eccomi detto discessus caeli, Cicer., de Div. 2, 28). 2fl. quisquis - vocas, non è riferito a Iride, ma al dio pronto a .. .'. 23. Sull'uso del lavarsi le (v. 18 quìs scil. deorum) che la mandò. 24. multa - orans, 7, 593. - aethera = mani cfr. 8, 69 rite. -
caelum. 26. dives equum (= equorum), il genitivo relativo (uso ellenizzante) è molto frequent.e presso i poeti. - pictai (= pictae, cfr. 7, 464 aqum) vestis et auri = (~v h1à bvoiv) vestis pictae (' ricamata ', cfr. 8, 167 auro intertextam) auro. 27. Messapus, condottiero di soldatesche etrusche, 7, 691. - postrema scii. agmina. - coercent, ' tengono chiuso da tutte le parti, tengono in ordine, reggono '. 28. Tyrrhidae iuvenes, i figli 29. di Tirro, pastore dei regii armenti, 7, 484 Tyrrhidae pueri. Questo verso manca in tutti i migliori manoscritti e fu trasportato qui dal 7, 784.- 30·32. La similitudine chiarisce il modo del marciare
VERGILI AENEIDOS IX
cum refiuit campis et iam se condidit alveo. hic subitam nigro glomerari pulvere nubem prospiciunt Teneri ac tenebras insurgere campis. primus ab ad versa conclamat mole Caicus: 'quis globus, o ci ves, caligine volvitur a tra? ferte citi ferrum, date tela, ascendite muros, hostis adest, bei a ! ' ingenti clamore per omnis condunt se Teucri portas et moenia complent. namque ita discedens praeceperat optumus armis Aeneas: siqua interea fortuna fuisset, neu struere auderent aciem neu credere campo; castra modo et tutos servarent aggere muros.
113
35
40
deli 'esercito; esso procedeva composto e misurato, come procede tacita e maestosa la corrente del Gange ingrossata dai suoi sette affluenti o quella del Nilo quando dopo di avere inondato le campagne si ritira nel suo letto. - ceu suppl. it da exercitus ibat, la similitudino si ricongiunge al v. 25, senza tener conto dei due v. 27-28. Si costruisca e si compia così: ceu i t per tacitum (= tacite) altus ('il profondo ') Ganges surgens ('che si eleva', 'ingrossato') septem (questo numero è ideale) sedatis ('tranquilli, lenti ') amnibus aut ceu it Nilus pingui flumine (ablativo di qualità, 'dalla limacciosa [che ingrassa] corrente') cum ref/uit campis (=e campis) et iam se condidit alveo. L'ultimo termine andrebbe costruito così: cum, poslquam refluxit, se condidit, ma il poeta coordina le proposizioni invece di subordinarle e così mette dinanzi agli occhi il graduato ritirarsi delle acque, finchè si sono rimesse nell'alveo. - alveo, bisillabo 34. prospiciunt, ' vedono in lontananza '. per sinizesi, 8, 553. 35. adversa scii. venientibus lwstibus e quindi la più avanzata verso il nemico. - mole, ' torre '. 36. globus caligine atra, esprime lo stesso, e con un'esatta corrispondenza, di nubem nigro pulvere, v. 33; non è chiaro ancora se nel globus ci siano nemici. 3'1. 4, 594 medesima intonazione. - scandite, le varianti et scandite e ascendite sono nate dall'aver voluto togliere l'allungamento, un po' insolito, della finale di tela, il quale però si può giustificare con le duo consonanti iniziali della parola seguente. 38. hostis, ora à potuto accorgersi che cosa si nascondesse nel globus. - heia, ' all'armi '. 39. condunt se =se recipittnt. 40-42. fortuna == casus belli. - neu = vel ne. - credere scii. aciem. -campo, ' battaglia campale'. Il costrutto praeceperat, siqua fortuna fuisset, ne auderent, posto sotto forma. indipendente sarebbe: siqua fortuna fuerit (futurum exactum), ne audete; facendolo dipendere dal verbo praecipere avremo il doppio caso: praecipit (tempo principale), siqua fortuna fuerit (perf. congiuntivo), ne audeant; praecepit (tempo storico), siqua fortuna fuisset, ne auderent. Vale dunque la nota legge della dipendenza dei tempi; il futurum exactum poi nel congiuntivo à per rappresentanti il perfetto e il piuccheperfetto; dovecM il futuro semplice sarebbe mppresentato dal presente e dall'imperfetto. 43. servarent, noi diciamo: 'guardare la casa' per 'stare in casa'. - aggere, girava
ll4
VERGILl AENEIDOS IX
ergo etsi conferre manum pudor iraque monstrat, obiciunt portas tamen et praecepta facessunt armatique cavis expectant turribus hostem. Turnus, ut anUl volans tardum praecesserat agmen viginti lectis equitum comitatus, et urbi inprovisus adest; maculis quero Thracius albis portat equus cristaque tegit galea aurea rubra. 'ecquis eri t, mecum, iuvenes, qui primus in hoswm? en' ai t et iaculum attorquens emittit in auras, principium pugnae, et campo sese arduus infert. clamorem excipiunt socii fremituque secuntur horrisono: Teucrum mirantur inertia corda,
45
50
55
attorno alle mura. 4:4. co11,ferre monstrat = conferre suadet = (in 45. praec. fac., 4, 295 iussa facessunt. prosa) ut conferant suadet. 46. cavis, ' nella cui cavità. essi si trovano ', perciò si risolva questo aggettivo in ' chiusi nelle ... , dentro le '. 4'1. ante, avverbio. - praecesserat, in questo senso la prosa classica usa antecedere. 48. et, l'uso di questo et è un po' singolare, ma abbastanza frequente in Vergilio e vale tum, in italiano ' ecco '; si notino alcuni esempi: 6, 498-499 viii; adgtwVit et compellat = via; adgnovit cum CIY(Tipellat = (sostituendo alla costruzione inversa la diretta) cum adgnovit, tum compeUat; al posto dell'et si à. l'enclitica que, 2, 692 via; ea fatus erat subitoque fragore intonuit = via; ea fatus erat, cum ùttonuit = cum ea fatus erat, tum intonuit; sema il vix 6, 54 7 tantum effatus (participio) et vestigia torsit = cum tantum effatus est, et torsi t = cum t. eff. est, tum torsit; nel caso presente si à: ut (= cum) pmecesserat, et (= tum) adest; 12, 81 haec ubi dict(t dedit 1·apidusque (= et rapidus, tum rapidus) in tecta recessit; l'ecce si trova nel 12, 650-6!)1 vi.1: ea fatus erat (Turnus), medios volat ecce per hostis Saces. - urbi, v. 8 urbe. 49. quem Thmcius albis, 5, 565 medesimo emistichio; la. Tracia forniva buone razze 50. cridi cavalli; del resto qui Thracius è un epiteto esornativo. staque - rubra, si ponga ben mente ai casi e alla quantità. 51. Si costruisca e si compia: ecquis crit, qui primus mecum in lwstem iaculum emittat? invece di pronunciare la frase iaculum emittat, Turno la sopprime e le sostituisce l'atto: iaculum emittit, v. 52. 52. iaculum emittit in a uras, quest'atto vale dichiarazione di guerra; a Roma il capo dei feziali (il pater patratus) dichiarava la guerra gettando un giavellotto sul territorio nemico. - attorquens, a1taE À€"'(6J.1evov (così si chiamano le parole, che in tutta la letteratura di un popolo compariscono una volta 53. princ. pug'IUU, apposizione dell'intera proposizione precesola). dente. - campo (dat. della direzione, poetico)= in campum.- arduus, ' sul cavallo '. 54. clamore (= cum clamore; var. clamorem) excipiunt scii. id, ' acclamano l'atto di Turno '. - fremituque secuntur (scii. eum) horrisono, Il. 12, 251 Tol b' li1-1' l1ToVTo IÌXil 9e' lÀlÀltEv "O:I.uJ.lTTOv.- ratwn adnuit = adnuendo ratum fecit. - Stygii (lo Styx era uno dei fiumi dell'inferno) fratris, i tre figli di Saturnn si divisero il mondo; Giove ebbe il cielo, Nettuno il mare, Plutone i regni sotterranei. Era solenne il giuramenU:J in nome degli dèi infernali. - per - ripM, ai intenda: per pice ardenti torrentis (= {e1·· ventis) atraque voragine (ablat. di qualità.) ripas ( = undas) =per undas pice ariknti ferventes et atras, i fiumi dell'inferno menano anche peco bollente. 107. promissa scii. ab lave. - Parcae, le tre dee che fila.ndo lo stame della. vita portano a maturità i destini. 108. ikbita, cfr. 8,
respondet. -
118
\Tl'lRGILI A~NEIDOS IX
admonuit ratibus sacris depellere taedas. hic primum nova 1ux ocu1is offu1sit et ingens visus ab Aurora cae1um transcurrere nimbus Idaeique chori ; turo vox horrenda per auras excidit et Troum Rutulorumque agmina complet: 'ne trepida te meas, Teucri, defendere navis neve armate manus: maria ante exurere Turno quam sacras dabitur pinus. vos ite so1utae, ite deae pelagi: genetrix iubet.' et sua quaeque continuo puppes abrumpunt vincula ripis delphinumque modo demersis aequora rostris ima petunt, bine virgineae (mirabile monstrum) [quot prius aeratae steterant ad litora prorae] reddunt se totidem facies pontoque feruntur. Obstipuere animis Rutu1i, conterritus ipse turbatis Messapus equis, cunctatur et amnis rauca sonans revocatque pedem Tiberinus ab alto. at non audaci Turno fiducia cessit; ultro animos tollit dictis atque increpat ultro: 'Troianos baec monstra petunt, bis Iuppiter ipse auxilium solitum eripuit, non tela neque ignes
110
115
120
125
375. - Matrem, v. 82. 100. depeUere, v. 78. 110. hic, avverbio locale che spesso acquista valore temporale. - nova, 'straordinaria', non più veduta. - offulsit, verbo raro. 112. Idaeique chori, è il seguito dei sacerdoti, detti Corybantes, i quali accompagnano Cibele, che dal monte Ida in oriente (ab Aurora) si dirige verso l'Italia. :114. trepidare (con l'infinito è dell'uso poetico) = cum trepidatWne festinare. 111. deae pelagi, nominativo ' quali dee del mare '. -et, ' ed ecco '. 118. puppes, nel tirare in secco le navi si volgeva la poppa verso terra. 120. hinc = ex imis aequoribus. 121. Questo verso è dato solo da qualche manoscritto di ordine inferiore e fu trasportato qui dal 10, 223. 122. reddunt se = emergunt, 'tornano a galla'. totidem, corrisponde a quaeque, v. 117. 123. animi Rutulis = Rutulorum.; su questo dativo cfr. 8, 89. conterritus scii. est. 124. turbatis equis, Messapo guidava la cavalleria. 125. rauca, accusativo neutro, usato avverbialmente, cfr. 8, 248. 126. Turno, questa parola va molto accentuata. 127. ultra, non solo non si perde di animo lui, ma incoraggia gli altri, ' anzi per di più'. - ultra - ultro, quando il verso si apre e si chiude con la medesima parola si ù. l'epanalessi, cfr. 8, 300. - tollit = excitat. 128. Troianos (molto accentuato)- petunt, cfr. 8, 533 la frase analoga. 129. auxilium solitum, cioè la fuga sulle navi; qui solitum significa ' naturale', giacchè i Troiani non av.,ano altro mezzo di salvezza; la
VERGILI AENEIDOS IX
expectant Rutulos. ergo maria invia Teucris nec spes ulla fugae: rerum pars altera adempta est. terra autem in nostris manibus, tot milia gentes arma ferunt Italae. nil me fatalia terrent, si qua Phryges prae se iactant, responsa deorum: sa t fatis Venerique datum, tetigere quod arva fertilis .A.usoniae Troes. sunt et mea contra fata mihi, ferro sceleratam excindere gentem, coniuge praerepta: nec solos tangit Atridas iste dolor solisque licet capere arma Mycenis. "sed perisse semel satis est": peccare fuisset ante satis penitus modo non, genus omne perosos
119
1:30
l :1;,
140
terra era in mano di Turno, v. 132. - non - Rutulos, antitesi di Iuppiter ipse; ' Giove stesso si è preso la briga di distruggere le navi; i Troiani (soggetto di expectant) non àn bisogno di aspettare i nostri tizzoni per vedersele distrutte '. - tela e ignis formano una sola idea ' dardi di fuoco ', ' tizzoni lanciati '. - Rutulos concorda solo con l'ultimo nome. 131. rerum pars altera, 'dei due elementi della natura (rerum), mare e terra, l'uno è loro tolto, l'altro è in poter nostro'. 132. tot - Italae, la costruzione più ovvia sarebbe: tot milia gentium ltalarum arma ferunt, ma invece del genitivo, il poeta à usato il caso d'apposizione gentes, il quale à. il vantaggio di mettere più in rilievo l'idea di gentes Italae; noi potremmo dire: 'tante migliaia, e tutta gente italiana, vengono a combattere '. 133·137. Senso: 'se i Troia n i ànno i loro fati, io ò anche i miei; è già fin troppo cb e in nome dei loro fati essi siano venuti in Italia; ora farò valere io i miei col distruggere tutta quella genla '. In tutto il pensiero ci è una leggem intonazione ironica. 135. sat - datum (var. datum est), cfr. 2, 291 sat patriae Pt·ia· moque datum. 136. Ausoniae, v. 99. - contra, avverbio.- 137. scel. - gentem, 4, 425 quasi medesimo emistichio. - 138. coniuge, Lavinia, figlia di Latino, che prima che venisse Enea in Italia era stata promessa sposa a Turno.- nec solos- dolor, Il. 9, 340 !l (n1tm) IJOOvot UÀUKWV (perciò servent vuol dire ' far la guardia '), tKaTÒv hè tKdcrT4J Il koùpot d!Ja CJT€1xov (= eY'ItoVTo, 'andavano insieme').- 163. purpurei cristis = purpureis cristis. 164. discurrunt, dis ' in qua e in là'. 165. vertunt, ' li piegano ', per versare da essi il vino nelle tazze. - crateras, l'ultima breve, perchè terminazione greca (KpaTiìpaç). 166. custodia= (l'astratto per il concreto) custodes. 16'1. insomnem, aggettivo poetico, introdotto nella prosa da Tacito. 168. super = desuper. - Troes, per la quantità si badi alla forma 169. alta, •!a sommità' del vallo. 1'10. • greca Tpweç, v. 165. pontis et propug. ÌU!'!JUnt = pontibus (ablat. strumentale) propugtUIC'I4la iungunt; propugnacula erano le torri piantate davanti alle mura, che
=
=
122
VERGILI AENEIDOS IX
tela gerunt. instant Mnestheus acerque Serestus, quos pater Aeneas, siquando adversa vocarent, rectores iuvenum et rerum dedit esse magistros. omnis per muros legio, sortita periclum, excubat exercetque vices, quod cuique tuendum est. Nisus erat portae custos, acerrimus armis, Hyrtacides, comitem Aeneae quero miserat Ida venatrix iaculo celerem levibusque sagittis; et iuxta comes Euryalus, quo pulchrior alter non fuit Aeneadum Troiana neque induit arma, ora puer prima signans intonsa iuventa. his amor unus erat, pariterque in bella ruebant: turo quoque communi portam statione tenebant. Nisus ai t: 'dine hunc ardorem menti bus addunt, Euryale, an sua cuique deus fit dira cupido? aut pugnam aut aliquid iandudum invadere magnum
17:)
180
185
venivano unite alle mura stesse per mezzo di ponti. 1'11. tela ge= tela congerunt, in questo senso usa gerere anche Livio 28, 19, 3 saxa gerunt, 37, 5, l tela saxaque gererent. - Mnesth. Ser., questi due personaggi sono nominati insieme anche 4, 288. l'i'~. adversa = pericula. 1'13. iuvenum = militum. - dedit esse, costruzione greca (in cui l'infinito à. un uso estesissimo e molto libero) lbwKEV Elva t, introdotta nel latino dai poeti. 1'14:. sortita pe· riclum scii. belli (' la sua parte di pericolo ') cfr. 8, 445 laborem sortiti. 1'15. vices = munera, 'funzioni'.- vices quod cuique tuendum est= vices eius (neutro) quod c. tuendum est= vices, quae c. tuendae sunt. 1'1'1. Hyrtacides, ' figlio di Irtaco '. - Aeneae, genitivo o dativo ? Ida venatrix, noo è il nome del monte Ida, ma della ninfa cacciatrice, 1'18. iaculo celerem (' rapido nel gettare.. .'), Il. 12, madre di Niso. 306 l~Àrrr' (' colpiva ') €v npwTotcrt 9oijc; dnò XEtpòç aKOVTt. - levibus· que sagittis, 5, 68 medesimo emistichio. 179·180. quo- arma; si costruisca e si compia: quo neque pulchrwr alter fuit Aeneadum (i compagni d'Enea = Troiani) neque pukhrwr alter induit Troiana armwll yalav {1JUstra, var. nostri. 73. cfr. v. 38. 7 4. indignum est, detto in persona di Venere; ironico: • è un 'indegnità, tu diresti • .. 75. nascentem, v. 27. - consistere e difenderla. 76. cui • quel Turno che pure ... •, per dimostrare che Turno non è poi tanto da disprezzare. - Pilumnus, dio campestre, figlio di Fauno. avus, era veramente bisavolo, v. 619. - Venilia, ninfa. 77. quid, • se quella la chiami un'indegnità, come chiameresti queste altre ... • (ace, uno degli strumenti da guerra, cfr. IX, 74, fae~-bus pubes accingitur atris. - atra, dal colore del fumo. - vim (f:rre, più comunemente inferre, 78. iugo (= dicione) premere v. 53-54, dicione premat; afferre. cfr. VIII, 148, sub iuga mittere e l'italiano • soggiogare •. 79. legf:l'e = eligf:l'e, • venir qui a trovarsi ... • - gremiis dei genitori. - pactas (cioè Lavinia), le spose già promease (Li v. I, 2 cui pacta Lavinia fuit); i plurali 80. Si allude al viaggio rendono più generale il pensiero (VI, 200). di Enea alla città del Pallanteo; andava a chieder pace (pacem arare manu [con rami d'olivo in mano] cfr. Vlii, 116 paci(eraeque manu ramum praetendit olit~ae), ma aveva fatto caricare le armi sulle poppe delle navi (VIII, 80; 93). TI pensiero è: • chiedono pace e portano guerra •.-
11
VERGILI AENJUDOS X
tu potes Aenean manibus subducere Graium proque viro nebulam et ventos obtendere inanis, tu potes in totidem classem con vertere nymphas: nos aliquid Rutulos contra iuvisse nefandum est? « Aeneas ignarus abest )) : ignarus et absit. 85 est Paphus ldaliumque tibi, sunt alta Cythera: quid gravidam bellis urbem et corda aspera temptas? nosne tibi fluxas Phrygiae res vertere fundo conamur? nos, an miseros qui Troas Achivis obiecit? quae causa fuit, consurgere in arma 90 Europamque Asiamque et foedera sol vere furto? me duce Dardanius Spartam expugnavit adulter aut ego tela dedi fovive Cupidine bella? tum decuit metuisse tuis; nunc sera querellis haut iustis adsurgis et inrita iurgia iactas.' 95 Talibus orabat Iuno cunctique fremebant
81·82. Nel XX, 318-342 dell'Il. Posidollll vedendo Enea sul punto di affrontarsi con Achille, stende davanti ad Achille una nuhe (nebulam, cix).uv), fintantoché gli possa sottrarre Enea e portarlo in salvo.- 83. La trasformazione delle navi d'Enea in ninfe è ricordata nei v. 219-235 e descritta nel IX, 17-122; ma non era stata opera di Venere, sibbene di Cibele. 84. aliquid, spesso in latino si usano gli accusativi neutri dei pronomi come casi assoluti; per tal modo il verbo intransitivo acquista un accusativo e il transitivo due contra, avverbio, c alla nostra volta •. 85. cfr. v. 25. • Enea è lontano e non ne sa nulla, tu dici. E (et) non ne sappia pur nulla e stia pur lontano. Non hai tu dichiarato che ti basterebbe sottrarre Ascanio in uno dei tuoi più cari paelli? • ... 86. cfr. v. 51-52. 87. grav. bellis, IV, 229, gravidam imperiis. 88. nosne, - corda temptas, Liv. XXVII, 15, animum temptare. • siamo forse noi quelli che • ... - vertere fundo = evertere funditus. 89. an miseros qui = an il/e qui (cioè Paride) miseros; mis eros allude ironicamente al miseris del v. 61. 90. consurgere (in prosa si userebbe l'infinito dopo causa?) in arma, Liv. X, 13, 4, consurgere ad bellum. 91. Europ. Asi., molto largamente per Greci e Troiani. - foedero, • lo stat0 tranquillo •. furto, col ratto di Elena. 92. Spartam expugnavit = Spartanae Helmae pudicitiam expugnavit; la. frase pudù.:itiam expugnare si trova in Cicer. p. Coel., XX. Nell'expugnare detto della citt:l, mentre è riferito a una donna, ci è sarcasmo. 93. fori, • alimentare •, cioè c trarre in lungo •. La guerra fu protratta perchè Paride (Dardanius adulter) vinto dalla potenza di Cupido si ricusava di restituire Elena. 94. decuit debuisti. - tuis c per i tuoi •. sera, aggettivo predicativo, da spiegarsi con un avverbio. - querellis = ad querellas, dativo finale d 'uso poetico. 96. orabat, nel suo primitivo senso, d'onde oratio, orator.- fremebant,
=
12
VBRGILI ABNBIDOS X
caelicolae adsensu vario, ceu flamina prima curo deprensa fremunt silvis et caeca volutant murmura, venturos nautis prodentia ventos. tum pater omnipotens, rerum cui prima potestas, 100 infit (e o dicente deum domus alta silescit et tremefacta solo tellus, silet arduus aether, tum zephyri posuere, premit placida aequora pontus): ' accipite ergo animis atque haec mea figite dieta. quandoquidem Ausonios coni ungi foedere Teucris l 05 haud licitum ne c ve stra capi t discordia fine m: quae cuique est fortuna hodie, quam quisque secat spero, Tros Rutulusne fuat nullo discrimine habebo, seu fatis Italum castra obsidione tenentur si ve errore malo Troiae monitisque sinistris. Il O nec Rutulos solvo. sua cuique exorsa laborem fortunamque ferent. rex Iuppiter omnibus idem. detto dei mormorii di una assemblea, usato spessissimo da Livio.- 91. vario, perchè si erano divisi in due partiti. 98. depren.sa, • impigliati, imprigionati • tra i rami, finchè poi c si sprigionano •, c si scatenano •. fremunt, dei venti che cercano una uscita è detto anche nel l, 56 circum claustra fremunt.- cacca, noi con un'imagine presa da un altro senso (dall' udito) diciamo c sordi •.- 99. prodentia, c presagio di ... •. 100. rerum cui prima (var. summa) potestas, Il., II, 118, ToO (~t6ç) 'fÒP Kp!hoç €crTi f.lÉ'ftcrTov. 101. infit, Xl, 242.- domus, v. l . - 102. et su pp!. silescit.- tremefacta, participio; la terra diede una scossa, indi si tacque.solo, c nel fondo •, c sin dal fondo •, in antitesi con arduus.- 103. posuere, intransitivo; anche il nostro • posare • à doppio uso. - placida, aggettivo predicativo prolettico, premi t ut placida sint, premit et placat, c trattiene in calma •, c spiana •. - aequora, qui c la superficie •. 104. III, 250 medesimo verso. 101. secat spem = c sequitur, tenet, habet • (Servio ). Vergilio dice VI, 899 ille viam secat ad navis, c sega, taglia, si traccia la via alle navi •; in un costrutto più ardito dice, parlando dell'Iride, V, 658, IX, 15, ingentemque fuga secuit sub nubibus arcum, c sega, taglia, traccia un arco, cioè una via arcuata; secat spem, più arditamente ancora, significherebbe c si traccia la speranza cioè la via alla speranza •, e si potrebbe risolvere secat viam ad spem. - quae e quam equivalgono a quaecumque e quamcumque. 108. fuat = sit, forma arcaica del tema fu, che si ritrova in fui, futurus, fare etc.; dipende da nullo discr. habebo • non farò differenza •. 109·110. seu fatis Italum (fati propri degli Italiani, come VII, 293-294, fatis contraria nostris 1J fata Phrygum) sive errore (falsa interpretazione d'oracoli) - sinistris (=adversis), o che questo stato di cose derivi da destini favorevoli agli Italici 111·112. nec c nemmeno •, rivolgendosi o da false profezie troiane. di proposito a Giunone, che difendeva accanitamente i Rntuli. - salvo, scii. hac fatorum necessitate. - laborem fortunamque (que à. valore dis-
VBRGILI ABNBIDOS X
fata viam invenient.' Stygii per flumina fratris, per pice torrentis atraque voragine ripas adnuit et totum nutu tremefecit Olympum. hic finis fandi. solio tum Iuppit:er aureo surgit, caelicolae medium quem ad limina ducunt. lnterea Rutuli portis circum omnibus instant sternere caede viros et moenia cingere flammis. at legio Aeneadum vallis obsessa t:enetur nec spes ulla fugae. miseri stant turribus altis nequiquam et rara muros cinxere corona: Asius Imbrasides Hicetaoniusque Thymoetes Assaracique duo et senior cum Castore Thymbris, prima acies; hos germani Sarpedonis ambo et Clarus et Thaemon Lycia comitantur ab alta. fert ingens toto conixus corpore saxum, haut partem exiguam montis, Lyrnesius Acmon, nec Clytio genitore minor nec fratre Menestheo. bi iaculis, illi certant defendere saxis
}3
115
120
125
130
giuntivo come Il, 37, cfr. XII, 752 et) = cladem vel victoriam. J.13. fata - inv., III, 395 medesimo emistichio. - 113·115. Stygii Olympum, IX, 104-101\ medesimi versi. - Stygii (lo Styx è un fiume dell'inferno) fratris, i tre figli di Sa turno si divisero così il mondo: Giove ebbe il ciP-lo, Nettuno il mare, Plutone l'inferno. Era solenne il giuramento in nome degli déi infernali (VI, 324 di cuius [Stygiae paludi.~] iurare timent et faV.ere numen ). - per - ripas, intendi: per pice ardenti torrentes (= ferventes) atraque voragine (ablat. di qualità.) ripas (= undas) = per undas pice ardenti ferventes et atras, i fiumi dell'inferno menano totum - Olympum, Il., I, 530, ll~rav b' O.O.tEEv pece bollente. ·m.uJ.mov. 116. finis scii. fuit. - aureo, bisillabo (sinizesi). 117. medium ducunt, come i senatori a Roma, che levata la seduta ac· compagnavano il console fino alla porta. - quem, la trasp•)Sizione del pronome relativo (iperbato) è frequente in Vergilio. 118. interea, v. l. - portis, ablativo. - circum, avverbio. 119. moenia- {lammis, IX, 153, igni circumdare muros. 120. vallis (va congiunto con tenetur, cfr. v. 236) = intra valla. 121. nec - (ugae, IX, 131 medesimo emistichio. 122. muros - corona, Livio (XXIII, 49), e Tacito (Hist. III, 27) ànno circumdare oppidum corona.- 123· 124:. Tutti personaggi ignoti. - Hicetaonius , vale per patronimico, 125. prima acies scii. sunt = in prima acie sunt. figlio di lcetaone. - Sarpedonis, Sarpedone, re della Licia, era stato ucciso da Patroclo. 126. alta, • montuosa •. 127. fert, per lanciarlo. 128. hautmontis, Od. IX, 481 Kopuqnìv llpEoç J.LETÉpTpl!J he· ha'iy~Évov òEÉt xuhq,. 43. ne videres, togliendoti di ... 45·48. Il commiato di Enea e Pallante da Evandro è raccontato nel libro VIII, 4 70 e 560; ma i vi non si incontrano i pensieri espressi in questi versi; di ciò si era accorto anche Servio. I due passi furono perciò composti indipendentemente l'uno dall'altro. - euntem, c nel partire •. - imperium, scii. Italiae; cfr. v. 43 regna nostra. - metuens, usato assolutamente.proelia suppl. (ore. 49. multum, si può risolvere in un'esclamazione c ahi! •. 50. fors, nome usato dai poeti avverbialmente. - et = etiam, mentre tu sei già morto. 51. nil-debentem, di che poteva essere ormai debitore, se era morto? aveva già pagato l'ultimo suo tributo, della vita, al fato (X, 467 stat sua cuique dies); caelestibus = fatis, in quanto che gli déi sono i ministri dei fati. 52. vano, cfr. VI, 885 inani munere, che non può richiamare in vita il morto. 54. nostri, • da noi 55. Euandre, per la forma cfr. promessi •. - exspect., var. exoptati. X, 394. - pudendis, • ignominiose •, ricevute nella schiena. 56. pul-
62
VF.RGILI ABNEIDOS X(
optabis naw funus pater. ei mihi, quantum praesidium Ausonia et quantum tu perdis, Iule ! ' Haec ubi deflevit, tolli miserabile corpus imperat et wto lectos ex agmine mittit mille viros, qui supremum comitentur honorem intersintque patris lacrumis, solacia luctus exigua ingentis, misero sed debita patri. haut s~gnes alii crates et molle feretrum arbuteis texunt virgis et vimine querno exstrucwsque wros obtentu frondis inumbrant. hic iuvenem agresti sublimem stramine ponunt, qualem virgineo demessum pollice florem seu mollis violae seu languentis hyacinthi, cui neque fulgor adhuc nec dum sua forma recessit: non iam mater alit tellus viresque ministrat. tum geminas vestes auroque ostroque rigentis extulit Aeneas, quas illi laeta laborum ipsa suis quondam manibus Sidonia Dido fecerat et tenui telas discreverat auro. harum unam iuveni supremum maestus honorem
60
65
70
75
sum, c cacciato in fuga •, c fuggito •: ma non te lo vedrai qui fuggito e ferito nella schiena nè avrai ragione di augurarti, tu padre, salvo il figlio (sosp. nato, ab lat. assoluto), una morte crudele (crudele, perchè dovea sfuggire all'onta del figlio). 59. deflevit=flens dixit (constructio praegnans). ·- 60. agmine, var. 61. supr. honorem, c il funerale •. 62. lacrumis, forma ordine. arcaica. 63. ex. ing., i due aggettivi staccati dai loro nomi e messi accanto rendono più efficace l'antitesi. 64. crates et (llretrum (l'accento?), ~v ~nà buoi v, cfr. v. 22.- molle, perchè di giunchi.- 66. obtentu frondis = obtenta fronde; quest'uso dei nomi verbali è frequente in Vergilio. 67. hic, si risolva questo avverbio nel suo pronome hoc, da accordarsi con stramine. - sublimem, spiega avverbialmente.- 68·71. qualem = talem, qualis est flos. - virgineo, perciò staccato delicatamente, senza guastarlo; cosi l'atteggiamento di P aliante era composto. - mollis, per l'armonia delle tinte. - violae, non la mammola, ma il leucoio, detta comunemente viola a ciocca. - languentis, non perchè languescit moriens (IX, 436), ma per l'inclinazione naturale dei suoi fiori; l'n l ti ma sillaba vale per lunga. sua, • naturale •. -non iam, • eppure non più ornai •, c sebbene non più ornai •. 72. rigentis, dall'impressione che fanno al tatto i ricami in oro. 7 3. laeta laborum, • industriosa •; il geni t. di relazione con laetus appare la prima volta in Sallustio. 7 5. et discreverat = discernens, paratassi poetica invece della ipotassi, cfr. X, 24; IV, 264 medesimo verso. - 76. iuveni induit, v. 6 medes. costruzione. 77. arsurasque, que
VBRGILI AENEIDOS Xl
induit arsurasque comas obnubit amictu multaque praeterea Laurentis praemia pugnae aggerat et longo praedam iubet ordine duci. addit equos et tela, quibus spoliaverat hostem. vinxerat et post terga manus, quos mitteret umbris inferias, caeso sparsurus sanguine fiammas, indutosque iubet truncos hostilibus armis ipsos ferre duces inimicaque nomina figi. ducitur infelix aevo confectus Acoetes, pectora nune foedans pugnis, nune unguibus ora: sternitur et toto proiectus corpora terrae. ducunt et Rutulo perfusos sanguina currus. post bellator equus positis insignibus Aethon it lacrimans guttisque umectat grandibus ora. hastam alii galeamque ferunt, ·nam cetera Turnus victor habet. tum maesta phalanx Teucrique secuntur Tyrrhenique omnes et versis Arcades armis. postquam omnis longe comitum processerat ordo, substitit Aeneas gemituque haec addidit alto: ' nos alias bine ad lacrimas eadem horrida belli fata vocant: salve aeternum mihi, maxime Palla, aeternumque vale. ' nec plura effatus ad altos
63
80
85
90
95
fa le veci di un pronome: • e con l'altra • = altera. 80. eg_uos, per 81. manus g_uos = manus essere bruciati. - spoliaverat, scii. Pallas. captivorum, g_uos. - g_uos, relativo finale, perciò à il congiuntivo. 82. inferias, X, 519. - caeso sanguine = caesorum sanguine, X, 520. - sparsurus, causativo, cosi perfundat, X, 520. - flammas, scii. rogi, X, 520 ; var. flammam. 83. truncos, come tanti trofei, v. 5. 84. duces, i capi, che aprono il corteo. - nomina, dei nemici uccisi. figi, sui tronchi. 85. ducitur, a mano. 86. pectora- ora, v. 37. - 81. et, • ed ecco che si lascia stramazzare lungo disteso •; è atto d'estremo dolore, che non sarà più in grado di ripetere, perchè i compagni ne lo tratterranno. - terrae, locativo. 88. currus, tolti ai Rutuli e macchiati del 89. insignibus, la bardatura. - bellator equus, X, 891. loro sangue. 90. Anche i cavalli d'Achille piangevano, Il., XVII, 426-427; 437-438. 92. Tutto l'esercito (v. 170-171; 175) accompagna il feretro di Pallante; il poeta qui dimenticò che ne aveva destinati solo mille, v. 61. 93. omnes, si riferisce a tutti tre i popoli; var. duces, nata dal v. 171. - versis armis, il che era segno di lutto. 95. Enea si ferma e torna addietro, avendo altro da fare nel campo. - addidit, come ultima prova di affetto verso Pallante, dopo essersi tanto adoperato per onorare la sua 96. lacrimas, per gli altri morti. 91· memoria; var. edidit. 98. salve e vale, erano usati insieme, secondo Varrone, nell'estremo addio
64
VRRGILI ABNEID08 :Xl
tendebat muros gressumque in castra ferebat. Iamque oratores aderant ex urbe Latina, velati ramis oleae veniamque rogantes: corpora, per campos ferro quae fusa iacebant, redderet ac tumulo sineret succedere terrae; nullum cum victis certamen et aethere cassis; parceret hospitibus quondam socerisque vocatis. quos bonus Aeneas haut aspernanda precantis prosequitur venia et verbis haec insuper addit: ' quaenam vos tanto fortuna indigna, Latini, inplicuit bello, qui nos fugiatis amicos? pacem me exanimis et Martis sorte peremptis oratis? equidem et vivis concedere vellem. nec veni, nisi fata locum sedemque dedissent, nec bellum cum gente gero: rex nostra reliquit hospitia et Turni potius se credidit armis. aequius huic Turnum fuerat se opponere morti.
l 00
lOfJ
11 O
115
ai morti; Il., XXIII, 19 (scena simile), xalpÉ f.! Ol, w TI.E. - aeternum = in aeternum. 101. velati ramis, vn, 154 medesima frase. - oleae, la. pianta dei supplici. - veniam, grazia. 102. ia.cebant, facendo parte dell' oratio obliqua, dovrebbe essere congiuntivo; però qui è detto non in persona. degli oratori, ma del poeta. 103. tumulo terrae = sepulcro. 104. victis, sci!. morte. - aethere, • luce, vita • ; II, 85 cassum lumine. 105. Jwceris, in quanto che Latino si era offerto di diventar suocero d'Enea, sposandogli la fì~;lia Lavinia. TI predicato dativo, apposto al part. per f. passi vo, è rarissim->; di solito si appone al nomina t. e accusa. t. 107. prosequitur, •li tratta, li accoglie •. 109. qui, relativo 110. pacem, v. 101 veniam. - Martis sorte, consequenziale = ut. XII, 54 pugnae sorte. 111. oratis, la quantità dell'ultima sillaba? v. 69. 112. nec veni, invece di venissem, e percbè l'azione è già avvenuta e perchè era inevitabile; noi: c nè ci venni se non perchè .... • 113. gente, • popolo •, • nazione •, in antitesi con rex. - rex, Latino. - nostra = nobis oblata. Non è vero che Latino avesse abbandonata l'!1micizia stretta con Enea, di che non si parla nei libri VIII-X. Nel libro VII Latino offre alleanza e Lavinia in sposa ad Enea (VII, 263-273); poi, vinto e sopraffatto ùal tumulto popolare (VII, 572-585), abbandona le redini del governo e si fa neutrale (VII, 600). lvi dunque la guerra d'Enea è non col re, ma col popolo; il contrario di quello che è detto qui. ll mutamento di partito del re Latino e quindi delle condizioni della guerra doveva es~ere sviluppato nei libri VIII-X; ma questo sviluppo manca assolutamente, anzi al principio del libro VIII Latino ci si presenta come nemico senz'altro d'Enea, e Turno come luogotenente di Latino. Questo difetto nello sviluppo dell'azione nacque dall'essere stati i libri VIII-X composti prima 115. aequius fuerat, • era, sarebbe stato meglio • ; in latino del VII. -
VERGILI AENEIDOS Xl
si bellum finire manu, si pellere Teucros apparat, his mecum decuit concurrere telis: vixet, cui vitam deus aut sua dextra dedisset. nunc ite et miseris supponite civibus ignem. ' dixerat Aeneas. illi obstipuere silentes conversique oculos inter se atque ora tenebant. tum senior semperque odiis et crimine Drances infensus iuveni Turno sic ore vicissim orsa refert: ' o fama ingens, ingenti or armis vir Troiane, quibus caelo te laudibus aequem? iustitiaene prius mirer belline laborum? nos vero haec patriam grati referemus ad urbem et te, siqua viam dederit fortuna, Latino iungemus regi. quaerat sibi foedera Turnus. quin et fatalis murorum att{)llere moles saxaque subveetare umeris Troiana iuvabit.' dixerat haec unoque omnes eadem ore fremebant. bis senos pepigere dies et pace sequestra per silvas Teucri mixtique inpune Latini erra vere iugis. ferro sona t alta bipenni fraxinus, evertunt actas ad sidera pinus,
65
120
12f>
130
l :\G
le proposizioni asseverative con possum, debeo, decet (v. 117) e con un aggettivo e il verbo esse (aequum, par, utile est e simili) ànno forma assoluta, in italiano qualche volta assoluta, ma comunemente potenziale (debeo c dovrei •, debui c avrei dovuto • ). - huic- = hic (avverbio) = in campo; lo scambio contrario si è veduto al v. 67. Enea credeva eh&' Turno fosse fuggito; invece era stato, suo malgrado, sottratto da Giunone.- 117. his, si risolva, come huic (v. 11.5), in uu avverbio. 118. vixet (sincope di vixisset), quello di no1 due. 121. conversi tenebant, su questo costrutto cfr. X, .552. 122. crimine, c accuse •. 123. sic- refert, VII, 43.'ì, sic orsa vicissim J1 ore refert; sie orsa refert = sic dieta ref'ert = talia dieta refert. - 124. ingentior, questo comparativo è rarissimo; il grammatico Donato negava che ingens potesse farsi comparativo. 125. caelo = diis. 126. iu.stitiae (var. iustitia, nata da correzione di copista), genitivo causale di uso greco: 8auJ.!aZ:Hv Ttvà nv6ç, cfr. X, 441. - beUine, nel secondo termine dovrebbe stare regolarmente an. 130. fatalis, v. 112 fata. 131. saxa l'roiana, per edificare la città dei Troiani. 132. fremebant = frementes laudabant, confirmabant; come si chiama questo verbo? v. 59 deflevit. 133. pace sequestra, essendo intermediaria la pace, il trattato (sequester vale intermediario); quindi c in forza della tregua pattuita •. 135. erravere, senza alcun sospetto. - alta, var. icta, nata per reminiscenza del VI, 180. - bipenni, qui è usato nel suo primo vero significato di aggettivo. 137. ol. ce·
66
VERGILI ABNRIDOS XI
robora nec cuneis et 0lentem scindere cedrum nec plaustris cessant vectare gementibus ornos. Et iam Fama volans, tanti praenuntia luctus, Euandrum Euandrique domos et moenia replet. quae modo victorem Latio Pallanta ferebat. Arcades ad portas ruere et de more vetusto funereas rapuere faces; l ucet via lo ngo ordine flammarum et late discriminat agros. contra turba Phrygum veniens plangentia iungit agmina. quae postquam matres succedere tectis viderunt, maestam incendunt clamoribus urbem. at non Euandrum potis est vis ulla tenere, sed venit in medios. feretro Pallanta reposto procubuit super atque haeret lacrimansque gemensque, et via vix tandem voci laxata dolorest: 'non haec, o Palla, dederas promissa parenti, cautius ut saevo veli es te credere Marti: haut ignarus eram, quantum nova !!loria in armis et praedulce decus primo certamine posset. primitiae iuvenis miserae bellique propinqui
140
145
150
155
drum, VII, 13 odoratam cedrum. 138. gementibus, sotto il peso. Coi v. 135-138, cfr. la scena simile VI, 179-182. 140. replet, var. complet. 141. Latio =per Latium. - 142. Arcades, per la quantità cfr. X, 364.- ad portas, var. (attestata da Servio) at portis. - ruere, che infinito? cfr. X, 267. - de mm·e vetusto, nei tempi antichissimi i Romani seppellivano i cadaveri di notte con accompagnamento di fiaccole. 143. mpuere, un perfetto congiunto con un infinito storico anche X, 457458. 144. discriminat, separa la parte illuminata. dalla non illuminata, cioè rischiara. 145. iungit (var. iun14fl. matres, le donne. - tectis gunt), scii. .Arcadibus, cfr. IV, 142. = urbi. 147. incendunt, X, 89.5. 150. super, regge Pallanta (anastrofe). - procubuit, var. procumbit.- haeret, X, 845. 151. via vix voci, allitterazione, cfr. X, 735. - t·oci, va r. vocis; potrebbe stare egualmente l'ano e l'altro, cfr. v. 31. - dolore, il dolore ebbe solo tardi il suo sfogo. 152·153. non haec dederas promissa = non haec sunt quae dederas promissa = non ita dederas promissa (v. 45), c non son queste le promesse che mi avevi fatto di ... , non è così che mi avevi pro· messo di • ... ; la costruzione di promittere con ut è assai rara, ma à an a· logia con dare (ammettere) ut, cfr. v. 269 invidisse ut e VII, 206-207 (erre (=narrare) ut penetravit (var. penetrarit).- parenti, lavar. petenti (scii. mihi), citata da Servio, è una congettura. per collegare i due versi; fanno male perciò quelli che li staccano e intendono ut = utinam.- 154·155. Sapevo pur troppo che l'entusiasmo guerriero ti avrebbe fatto dimenticare 156. p1·imitiae, c prove • 157. rudimenta, noi l'a· ogni promessa. -
VERGILI
AENE!f'O~
Xl
dura rudimenta et nulli exaudita deorum vota precesque meae! tuque, o sanctissima coniunx, felix morte tua neque in hunc servata dolorem ! 160 contra ego vivendo vici mea fata, superstes restarem ut genitor. Troum socia arma secutum obruerent Rutuli telis! animam ipse dedissem atque haec pompa domum me, non Pallanta, referret. nec vos arguerim, Teucri, nec foedera nec quas iunximus hospitio dextras; sors ista senectae 165 debita erat nostrae. quod si inmatura manebat mors gnatum, caesis Volscorum milibus ante ducent.€m in Latium Teucros cecidisse iuvabit. quin ego non alio digner t€ funere, Palla, quam pius Aeneas et quam magni Phryges et quam 170 Tyrrhenique duces, Thyrrenum exercitus omnis. magna tropaea ferunt, quos dat tua dext.€ra leto; tu q uoque nunc stares inmanis truncus in armis, esset par aetas et idem si robur ab annis, 175 Turne. sed infelix Teucros quid demoror armis? vadit.€ et haec memores regi mandata referte: quod vitam moror invisam Pallant.€ perempto, dexwra causa tuast, Turnum gnatoque patrique stratto per il concreto: c scuola •. 158. sanctissima, c beata •, aggettivo nsato spesso nelle invocazioni dei morti. 160. vici mea fata, era legge naturale che il padre premorisse al figlio; 6ra sopravvivendogli à vinto, à sorpassato il termine fiSBato alla sua vita, rim?onendo superstite, egli padre, al figlio, riservandoglisi così il cordoglio, al quale la morte aveva sottratta la madre. 161. secutum, scii. me o~re'llt = utinam se· cutus essem et me oòruissent. 162·163. ipse, io e non il figlio; cfr. X, 5. - dedissem, referret, formano l'apodosi di obruerent, come se fosse si obruermt. 164. nec, nè io intendo ... - arguerim, potenziale. 166. debita, c riservata •. - qu.od si, lo conforta il pensiero che, dovendo 167. Volscomorire, sia morto con gloria. - manebat. transitivo. rum, per dire Italiani in generale. - milibus, esagerazione dell'affetto 168. in Latium = in Latii imperium, v. 47. - iuvabit, paterno. c mi sarà dolce •; var. iuvaret. 170. quam pius Aen., compi: quam quo te pius .Ameas dignatus est. 172. tropaea quos = eorum quos, cfr. v. 81. - dat, cfr. X, 518. - leto, X, 319 deiecit leto. 173. truncus, come un trofeo, v. 5, 16, 83. 174. esset = fuisset, scii. Fallanti. - si appartiene anche al primo termine es.oet. 175. armis = aù armis. 177. moror = tolero, • prolungo •. 17/:J. La destra di Enea era debitrice di Turno a Pallant!' e ad Evandro, cioè dovea uccidere
68
VERGILI AENEIOOS XI
quam debere vides. meritis vacat hic tibi solus fortunaeque locus. non vitae gaudia quaero, nec fas, sed gnato manis perferre sub imos. ' Aurora interea miseris mortalibus almam extulerat lucem, referens opera atque labores: iam pater .A.eneas, iam curvo in litore Tarchon constituere pyras. bue corpora quisque suorum more tulere patrum, subiectisque ignibus atris conditur in tenebras altum caligine caelum. ter circum ~censos cincti fulgentibus armis decurrere rogos, ter maestum funeris ignem lustravere in equis ululatusque ore dedere. spargitur et tellus lacrimis, sparguntur et arma. it caelo clamorque virum clangorque tubarum. hic alii spolia occisis derepta Latinis coniciunt igni, galeas ensesque decoros frenaque ferventisque rotas; pars m un era nota, ipsorum clipeos et non felicia tela. multa boum circa mactantur corpora Morti
180
185
190
195
Turno, per vendicar Pali. ed Ev. 179. meritis - locus = tibi vacat hic solus locus ad merita et fortunam (meritis e fortunae sono dativi finali), c questa sola via ti rimane aperta ai meriti (verso di me) e alla tua fortuna (gloria) •. 180·181. non - imos; il senso è: non cerco gioie per la mia vita (vitae, scil. meae, dativo), ma di annunziarle al figlio mio (quaero regge prima gaudia e poi perferre; l'infinito con quaero si incontra anche altrove: IV, 631, VI, 614, VII, 449; perferre = nuntiare anche V, 665). 182. mis. mortalibus, X, 274. -· 183. referens, c riconducendo • . 186. patrum = maiorum. - atris, per il fumo. 188. La neptbpOJ.lft (decursw) intorno alla pira; cfr. Liv., XXV, 17.- ter, il numero tre presso gli antichi è simbolico, e in Vergilio à un uso estesissimo, talora anche 190. lustr. - equis, V, 578 medesimo emistichio. per effetti artistici. - 191. Il., XXIII, 15, beuoVTo 11HiJ..ta8ot, beuoVTo bÈ Teuxea llJWTwv Il MKpuat. 192. caelo; caso? cfr. X, 94 querelis. - clamorque- tubarum, Il, 313 medesimo emistichio; le tubae, e più tardi le tibiae, erano 193. hic = in~ haec, adoperate negli accompagnamenti funebri. l'avverbio locale spesso acquista valore temporale. 194. igni; caso? v. 192 caelo. Era costume gettare a bruciare sul rogo le spoglie dei nemici e tutto ciò che di più caro era appartenuto ai morti, come tributo reso alla loro memoria (cfr. VI, 221, VIII, 562). - decoros, quanto più preziosi sono gli oggetti, tanto maggiore è l'affetto mostrato ai morti. 195. ferventis, epiteto esornativo. - munera, doni offerti agli estinti: sono determinati dal v. ~eg.; nota, perchè erano arnesi portati dagli estinti stessi. 196. non felicia, perchè i loro colpi andarono a vuoto. -
VRRGILI A.RNRIDOS XI
saetigerosque sues raptasque ex omnibus agris in flammam iugulant pecudes. turo litore toto ardentis spectant socios semustaque servant busta neque avelli possunt, nox umida donec invertit caelum stellis ardentibus aptum. Nec minus et miseri diversa in parte Latini innumeras struxere pyras et corpora partim multa virum terrae infodiunt avectaque partim finitimos tollunt in agros urbique remittunt, cetera, confusaeque ingentem caedis acervom nec numero nec honore, cremant: tunc undique vasti certatim crebris conlucent ignibus agri. tertia lux gelidam caelo dimoverat umbram: maerentes altum cinerem et confusa ruebant ossa focis tepidoque onerabant aggere terrae. iam vero in tectis, praedivitis urbe Latini,
5Q
200
205
210
197. Morti, qui è personificata. 199. in flammam iugulant (prae· gnans) = iugulant et coniciunt in flammam, cfr. v. 132 fremeòant. 200. servant, • guardano, sorvegliano •. 201. busta; c p y r a est lignorum congeries, r o g u s eum iam ardere coeperit, bus tu m vero iam exustum • (Servio), perciò bustum significa pira bruciata (cfr. com- buro), poi anche luogo della pira, cadavere bruciato, monumento sepolcrale e simili. 202. invertit, secondo l'opinione degli antichi la sfera celeste si moveva, compiendo un intiero giro al giorno. - aptum nel suo primo significato vale c attaccato • ; invece che stellae caelo (ablat.) aptae, qui abbiamo caelum stellis aptum (c trapunta •); col medesimo scambio noi invece di c viti piantate nel campo • diciamo • campo piantato di viti •; cfr. X, 479. 203. nec minus, c parimenti •, cfr. X, 27 nec non. 205. In Italia ci era. il doppio costume e di interrare i cadaveri, che sembra il più antico e anche il più onorifico, e di bruciarli. Qui i Latini fanno una distinzione tra la parte più nobile dei morti e la meno nobile; i più nobili sono quali interrati nel campo stesso, perchè di troppo lontani paesi, quali levati di là (avecta) e portati nei loro vicini paesi (tollunt) o consegnati a Laurento (twb~); i meno nobili (nec n. nec hon., v. 208) sono bruciati. terrcu, per il caso, cfr. 192. 207. cetera, scii. corpora. - que, esplicativo c cioè •. 208. nec numero nec honore, qui i due nec rappresentano due pronomi = nullo numero, nullo honore, che sono ablativi di qualità. Cesare, per dire c erano tenuti in qualche conto • il. aliquo sunt nu· mero atque honore (B. G., VI, 13); quindi nullo num. nullo hon., significa c di nessun conto •. 209. Il., I, 52, a lEI bè nupal vEKuwv Kaiono ea~aal. 210. caelo (=e caelo) - umbr., III, 589 polo dimoverat umbram. - 211. ruebant, transitivo = eruebant, per. trarle fuori. 212. focis = pyris. - tepido, del fuoco delle pire. - onerab., X, 558. 213. in tectis, antitesi con ciò che si faceva nel campo.- urbe, ap·
iO
VRRGILI ARNRIDOS Xl
praecipuus fragor et longi pars maxima luctus. hic matres miseraeque nurus, hic cara sororum pectora maerentum puerique parentibus orbi dirum exsecrantur bellum Turnique hymenaeos; ipsum armis ipsumque iubent decernere ferro, qui regnum Italiae et primos sibi poscat honores. ingravat haec saevus Drances solumque vocari wstatur, solum posci in certamina Turnum. multa simul contra variis senwntia dictis pro Turno et magnum reginae nomen obumbrat, multa virum meritis suswntat fama tropaeis. Hos inwr motus, medio in fiagranw tumultu, ecce super maesti magna Diomedis ab urbe legati responsa ferunt: nihil omnibus actum tantorum inpensis operum, nil dona ueque aurum nec magnas valuisse preces, alia arma Latinis qua8Tenda aut pacem Troiano ab rege pewndum. deficit ingenti luctu rex ipse Latinus. fatalem Aenean manifesto numine ferri admonet ira deum tumulique ante ora recentes. ergo concilium magnum primosque suorum imperio accitos alta intra limina cogit. olli convenere fiuuntque ad regia plenis
21[>
220
225
230
235
posizione (un po' dura) di uctis. 214. fragor, il tumulto prodotto dalla confusione del lutto. 215. cara, • amati •. 217. hym., (cfr. X, 720), Turno voleva sposare Lavinia., che dovea invece andare Bpi>Sa d'Enea. 218. ipsum, •lui solo •; il pronome ipse à sempre una. speciale efficacia. 220. ingravat, (verbo puramente poetico) • aggrava • la accusa. sulumque voc., v. 115-118. 221. posci in certam., VIII, 614 in proelia pascere. 222. multa sententia, scii. dicitur = multae sententiae dicuntur. 223. obumbrat, parola coniata da Vergilio; cfr. la frase sub umbra auxilii vestri latere volunt (Li v., XXXII, 21). 2~4. virum = eum. meritis, transitivo, perciò il senso è:
fama quam tropaea merita sunt, comparaverunt. 226. super = insuper. - Diom. ab urbe, erano stati mandati ad Arpi,
a chiedere soccorsi a Diomede, re di quella città, cfr. VIII, 9-17. 228. operum, •sforzi>, quiopus(-eris)=opera(-ae).- 230.petendum, il gerundio, nel nominativo, invece del gerundivo, è dell'uso arcaico e poetico; lavar. petendam è una emendazione di copisti.- 231. deficit, • si disanima, si scoraggia •. - ipse, • perfino •, cfr. v. 218. 232. manifesto ·numine, • per manifesta volontà divina •. - fatalem, predicativo, come se fosse fatis. 235. imperio = iussu. 286. flu-
VBlWILl ABNBIDOS Xl
tecta viis. sedet in mediis et maximus aevo et primus sceptris haut laeta fronte Latinus. atque hic legatos Aetola ex urbe remissos, quae referant, fari iubet et responsa reposcit ordine cuncta suo. tum facta silentia linguis et Venulus dicto parens ita farier infìt: ' Vidimus, o cives, Diomedem Argivaque castra atque iter emensi casus superavimus omnis contigimusque manum, qua concidit Ilia tellus. ille urbem Argyripam patriae cognomine gentis victor Gargani condebat lapygis agris. postquam introgressi et coram data copia fandi, munera praeferimus, nomen patriamque docemus, qui bellum intulerint, quae causa attraxerit Arpos. auditis ille haec placido si c reddidit ore: " o fortunatae gentes, Saturnia regna, antiqui Ausonii, quae vos fortuna quietos sollicitat suadetque ignota lacessere bella? quicumque lliacos ferro violavimus agros
71
240
24:>
250
255
unt, var. ruunt. 238. prim. sceptris, • primus inter sceptriferos; namque apud maiores omnes duces cum sceptris ingrediebantur curiam • (Servio). 239. hic, avverbio. - .Aetola, cf. X, 28. 241. tum linguis, I, 730 quasi medesimo emistichio. - linguis, ablat. stromentale, 242. farier, forma arcaica, cfr. X, 6. come nella frase {avete linguis. - infìt e infìunt sono le due sole forme di questo verbo; infìunt si incontra forse una sola volta. 243. Argiva castra, Diomede (Etolo d'origine) era re d'Argo (per aver sposata una figlia di Adrasto) e Argivi erano i suoi compagni, dai quali fu edificata la nuova città. 244. casus, scil. itineris. 245. contig. manum, in segno di amicizia. - concidit, non fu per lui solo, ma egli ci ebbe una gran parte.- Ilia tenus, Troia. 246·247. Diomede giunto nell'Apulia, vi aiutò il re Danno in una spedizione contro i Messapi (vieto!·) e ottenne in premio una porzione di quel territorio. Egli fondò una città, che dal nome della sua patria Argo (veramente Argo non era sua patria) chiamò .Argos hippion, da cui sarebbe derivato il nome di .Argyripa e poi quello di .Arpi.- Gargani, monte dell'Apulia. - Iapygis, aggettivo; l'Apulia si chiamava anche Iapigia, che denotava propriamente l'estremità della penisola, quella che oggi si chiama Terra d'Otranto. 250. attraxerit, scil. nos. 251. auditis, scil. his verbis, dativo. 252. Saturnia regna, Saturno fu uno degli antichi re italici ; cfr. una analoga apposizione l, 338, Punica regna vides, Tyrios. 253 . .Au254. suadet lacess. beUa, sonii, uno degli antichi nomi dell'Italia. X, IO. - ignota, di cui non si conosce la portata. 255. ?Jiolnvimus, Diomede parla come avrebbe fatto Vergilio o un suo contempo-
72
VERGILI AENEIDOS XI
(mitto ea, quae muris bellando exhausta sub altis, quos Simois premat ille viros), infanda per orbem supplicia et scelerum poenas expendimus omnes, vel Priamo miseranda manus; sci t trisU:l Minervae sidus et Euboicae cauws ultorque Oaphereus. militia ex illa diversum ad litus abadi Atrides Protei Menelaus adusque columnas exsulat, Aetnaeos vidit Cyclopas Ulixes. regna Neoptolemi referam versosque penates Idomenei? Libycone habitantis litore Locros? ipse Mycenaeus magnorum ductor Achivom coniugis infandae prima inter limina dextra oppetiit: devictam Asiam subsedit adulter.
260
265
raneo, quando Troia si considerava città sacra, per l'antichità e la fama delle sue imprese eternate nei poemi omerici, per la santità del suo culto, specialmente dei penati, e per quel legame che ormai tutti ammetteano tra essa e Roma. 251. Simç~is, uno dei due fiumi della pianura troiana. - premat, scii. sub undis. - ine, si spieghi come fosse illic, cfr. v. 115 huic. -per orbem, • per tutta la terra •. 258. omnes (concorda con poenas); • di ogni sorta •. - 259. vel, • perfino • . - Priamo, nostro nemico. - scit = testatur. - triste sidus = tristis tempestas, perchè si credeva che certi astri portassero procelle, V, 628. - Minervae, al promontorio Cafereo, sulla costa dell'Eubea, Minerva scatenò centro l'armata greca una tempesta, che la disperse. 260. ultor, perchè i Greci aveano violato il sacro Ilio (v. 255); altrove invece (I, 41) Vergilio attribuisce la vendetta di Miaerva all'oltraggio recato a Cassandra da Aiace di Oileo. 261. litus, il singolare per il plurale. - abacti, var. adacti. 262. Protei (bisillabo) columnas, le colonne ài Proteo indicano un punto estremo della terra, per analogia con le colonne d'Ercole. Menelao er" giunto all'isola di Pharos, sulle coste d'Egitto, dove abitava Proteo, dio marino e profeta, dal quale intese come potesse arrivare in patria e quale destino fosse toccato agli altri compagni (Od., IV, 351-570). 263 . .Aetnaeos - Ulixes, tra le tante avventure toccate ad Ulisse fu singolare l'approdo alla terra dei Ciclopi, intorno all'Etna (Od., IX, 166·566), di cui fa menzione Vergilio anche nel III, 588·6.59, dove narra l'incontro d'Enea con Achemenide, lasciato all'Etna da Ulisse, quando 264. Neoptolemi, Neottolemo, figlio di Achille, di ritorno da fuggì. Troia, si fidanzò ad Ermione, figlia di Elena e Menelao; ma Oreste, che pretendeva pure alla mano della fanciulla, uccise Neottolemo e sposò Ermione (III, 330-332). 265. Idomenei (quante sillabe?, cfr. v. 262 Protei), Idomeneo, tornato da Troia in Creta, sua patria, ne fu cacciato (III, 121-122).- Locros, non si sa da nessun'altra fonte di quest'emigrazione dei Locri, i compagni di Aiace d'Oileo, nell'Africa. 266· 268. Le sedi di Agamennone erano due, Micene e Argo. Nel ritorno da Troia fu ucciso dalla moglie Ciitennestra, che aveva messo a parte del regno il drudo Egisto. Secondo Vergilio Agamennone fu ucciso entrando in casa; secondo
VRRGILI ARNEIDOS XI
invidisse deos, patriis ut redditus aris coniugium optatum et pulchram Calydona viùerem? nunc etiam horribili visu portenta secuntur, et socii amissi petierunt aethera pinnis fluminibusque vagantur a ves (à.eu dira meorum supplicia !) et scopulos lacrimosis voci bus implent. haec adeo ex illo mihi iam spera!lda fuerunt tempore cum ferro caelestia corpora demens adpetii et V eneris violavi volnere de xtram. ne vero, ne me ad talis in pelli te pugnas: nec mihi cum Teucris ullum post eruta bellum Pergama, nec veterum memini laetorve malorum. munera, quae patriis ad me portatis ab oris, vertite ad Aenean. stetimus tela aspera contra contulimusque manus: experto credite, quantus
73
270
275
280
l'Odissea (XI, 409-417) fu ucciso durante il banchetto.- devictam .Asiam; qui abbiamo doppia metonimia: l'Asia vinta, cioè la vittoria sull'Asia, cioè il vincitore dell'Asia; X, 13.- subsedit = obsedit (da obsido), • appostò •. - adulter, Egisto.- 269. invidisse, dipende da referam, v. 264. Qui dal v. 264 al 274 abbiamo un periodo di due termini: l'uno v. 264-268, l'altro v. 269-274, i quali ànno struttura coordinata (cfr. v. 75), anzichè subordinata, che potrebb'essere: regna referam (v. 264), si ipse (v. 266); invidisse, scii. referam (v. 269), si ntmc etiam (v. 271). Male perciò fanno coloro che pospongono i v. 264-265 al v. 268. - ut viderem; nel v. 43 ne à valore finale; qui invece ut à semplice valore dichiarativo, esprime cioè l'oggetto di invidisse (cfr. v. 153 dedera promissa ut); sicchè puoi risolvere ut viderem in un sostantivo: • la vista •. - aris, va r. oris. 270. coniugium, l'astratto per il concreto, così II, 579. Quando Diomede tornò ad Argo, trovò che sua moglie Egialea (la figlia di Adrasto) lo avea tradito; così dovette restar privo di tutte due le patrie: di Argo, che fu la dote della moglie, e dell'Etolia, che era la nativa. I fatti a cui allude qui Vergilio furono raccontati variamente. - Calidone era città dcll'Etolia, famosa per il cinghiale (VII, 306; Il., IX, 527-605) ucciso da Meleagro. - pulchram, Omero la chiama c amabile • (Ka;L.ubwv €pavvf], Il., IX, 531, 577). 271. horribili visu ( = specie), ablat. di qualità. 272. et, esplicativo, c cioè •; cfr. v. 207 que. I compagni di Dio mede furono trasformati in ucC6lli, detti Diomedeae aves (Ovid., Metam., XIV, 457-511 dove è imitato tutto questo luogo di Vergilio). 273. meorum, scil. sociorum. - 275. adeo, • pur troppo •. - speranda = exspectanda, metuenda. 276. caelestia corpora, Diomede ferì Ares (Marte) e Venere (cfr. X, 280. nec memini laetorve, laetor per 31), n., V, 330sgg., 841 sgg. simmetria con memini à qui il genitivo (cfr. X, 666); del resto, cfr. v. 73 laeta. Qui poi abbiamo struttura coordinata, anzichè subordinata (v. 75) = nec laetus memini. - 282. stetimm - contra = stetimus contra (anastrofe, v. 150) tela alter alterius; lo scontro di Diomede ed Enea,
74
VERGILI AENEIDOS XI
in clipeum adsurgat, quo turbine torqueat hastam. si duo praeterea talis ldaea tulisset terra viros, ultro Inachias venisset ad urbes Dardanus et versis lugeret Graecia fatis. quidquid apud durae cessatum est moenia Troiae, Hectoris Aeneaeque manu victoria Graium haesit et in decimum vestigia rettulit annum. ambo animis, ambo insignes praestantibus armis, hic pietate prior. coeant in foedera dextrae, qua datur; ast armis concurrant arma cavete." et responsa simul quae sint, rex optime, regis audisti et quae sit magno sententia bello. ' Vix ea legati, variusque per ora cucurrit Ausonidum turbata fremor, ceu saxa morantur cum rapidos amnis, fit clauso gurgite murmur vicinaeque fremunt ripae crepitantibus undis. ut primum placati animi et trepida ora quierunt. praefatus divos solio rex infit ab alto: 'ante equidem summa de re statuisse, Latini,
285
290
29.S
300
(cfr. X, 581) è narrato nell'Il., V, 239-317.- 283. quantus =quanta vi. 284. in cl. adsurgat, come IX, 749, consur]it in ensem, esprimono l'atto del sollevar il corpo, per renderlo più efficace all'assalto: queste posizioni sono plastiche. - quo = quanto. 285. praeterea, oltre ad Ettore ed Enea, v. 289. - Idaea terra, la pianura troiana era ai piedi del monte Ida. 286. ultro, • per primo • cfr. X, 282. - Inachias urbes, Argo, fondata da Inaco, e per Argo, sede di Agamennone, tutta la Grecia. 2.S7. Dardanus = Dardanius, in senso collettivo.- Coi v. 285-287 cfr. Il, 192-194 medesima intonazione. 288. quidquid, scii. temporis, ' per tutto il tempo che •. - cessatum, va r. certatum, correzione di copista. 289. Hect. Aen., anche Omero chiama Ettore ed Enea i due più valorosi Troiani (Il., V, 467; XVII, 513). - manu, ablat. locale; si trovò impigliata (haesit), incontrò ostacolo nelle mani ... - 290. vestigia rettulit =re tardata est. Messala, per testimonianza di Seneca, avrebbe voluto che si levassero le parole et in- annum. - 292. hic, Aeneas. - coeant in (., VII, 546 in amicitiam coeant. 293. qua = qua via. - armis, dat., più regolarmente cum armis. 295. magno bello, ablativo, • in questa grave guerra •. 296. vix ea legati, (scil. dixerant) variu.sque, il costrutto regolare sarebbe vix (dixerant), cum; cfr. X, 215. 297. (re1nor, v. 132. - mo· rantw·, • in tappano •. 298. clauso, dai sassi. - 300. VI, 10~, verso simile. - trepida, v. 297 turbata. 301. praefatus divos, • more atltiquo; nam maiores nullam orationem nisi mvocatis numinibus tftCOhabant, sicut sunt omnes orationes Cat6civw. 301. swper = ÌnstfPeT, puoi ~piegare • quindi •. ipse, prima l'aveva assalito col tizzone da lontano, ora lo assale egli stesso in persona; puoi spiegare ipse • corpo a corpo •. 303. ipsum, tutto il corpo in antitesi con la parte (i capelli), puoi ~piegare • tutto di peso • ; sull'uso di ipse cfr. X, 5. 304. rigido, X, 346. - Podalir., nn troiano. 306. primaqwe = eumque, eun307. reducta, X, 552, Xl, 561 e 605. 309· demque prima. :no. X, 745-746.- clauduntur, var. conduntur. 312. clamore, v. 252. 313. repens = repentina. - ,'J16. me
126
VERGILI AENEIDOS XII
compositae leges; mihi ius concurrere soli; me sini te atque auferte metus; ego foedera faxo firma manu; Turnum de ben t haec iam mi hi sacra. ' has inter voces, media inter talia verba ecce viro stridens alis adlapsa sagitta est, incertum qua pulsa manu, quo turbine adacta, quis tantam Rutulis laudem, casusne deusne, attulerit; pressa est insignis gloria facti, nec sese Aeneae iactavit volnere quisquam. Turnus ut Aenean cedentem ex agmine vidit turbatosque duces, subita spe fervidus ardet: poscit equos atque arma simul saltuque superbus emicat in currum et manibus molitur habenas. multa virum volitans dat fortia corpora leto, semineces volvit multos aut agmina curru proterit aut raptas fugientibus ingerit hastas. qualis aput gelidi cum fl.umina concitus Hebri sanguineus Mavors clupeo increpat atque furentis bella movens inmittit equos (illi aequore aperto ante notos zephyrumque volant, gemit ultima pulsu Thraeca pedum circumque atrae Formidinis ora Iraeque Insidiaeque, dei comitatus, aguntur): talis equos alacer media inter proelia Turnus
315
320
325
330
335
sinite, c lasciate fare a me •. - metus, riguardo alla conclusione del 317. T. - sacra, in forza di questi patto. - (a:ro, XI, 467 iusso. 319. alis-sag. IX, 578 medes. sacrifici Torno deve combattere con me. 321. cas. d., IX, 211 Cll8U8Ve deusve. 322. pressa emistichio. auppl. silentio. 323. Aeneae voln., v. 51 nostro de volnere. 326. equos col cocchio. 327. manibus, con le mani proprie, dovechè i cavalli soleano eBBer guidati dall'auriga, intanto che il guerriero com· 328. cfr. X, 662, anche per il caso di leto. 3'l9. semibatteva. neces, predicativo. - volvit, c fa rotolare a terra. •. 330. raptas hastas (IX, 763 medea. emistichio), quelli che sfuggono agli urti del suo carro sono raggiunti dalle sue aste; raptas significa la rapidità con coi 331. concitus scii. cursu. - Hebri, fiume egli le afferra e le lancia. della Tracia, paese dove Marte tiene la sua residenza; III, 35 Gradivumque patrem Geticis (= ThraciiS) qui praesidet arvis. ·_ 332. increpat, var. intonat, per spaventare col suono i nemici. 333. fur. equos, XI, 609.- 334. ante, più rapidi; v. 84.- gemit- pedum, Il., II, 7S. Twv ùn:ò n:ocrcrl J..ttra crTevaxiZ:eTo yaia. - ultima, sino ai suoi ultimi CQnfioi. 335. Thraeca, forma poetica (usa.ta una volta anche da Cicerone) di Thracia, dal gr. 9preaque, per la. quantità dell'enclitica. cfr. v. 181. 364. sternacis (parola. nuova e 365. Edoni (da. assai rara), che cerca. di rovesciare il cavaliere. Edonus) Bar., il borea. tracio, gli Edoni abitavano lungo lo Strimone in 366. sequitur, c incalza •. 361. venti, Tracia. - alto = mari. si intende borea. - fugam dant = {ugiunt, X, 383. 368. viam secat, la prima. origine di questa. frase è dovuta alla navigazione; cfr. X, 107. - agrn. cedunt, corrisp0nde a. fugam dant v. 367. 869. conversae scii. in fugam.- fert imp., corrisponde a. sequitur v. 366. 3'10. adverso, quanto più rapido s'avanza il cocchio, tanto maggiore corrente di 3'12. {renis, a.bla.t. locale, da. congiungere con spuaria deve vincere. mantia. 374. Non riuscito a. trattenere i cavalli, è trasportato da. essi aggrappato al giogo; rimastogli così scoperto il fianco, viene colpito di lancia da Turno. Egli allora si coprì dello ~cudo, seguitando ad essere trasportato (ibat) in quella posizione dai cavalli, e cercava anche di minacciar Turno con la spada; ma. nell'eseguire questa. difficile operazione, cadde sotto le ruote. 375. bilicem, di maglia a due fili. 3'16. degustat (c sfiora, lambisce • ), l' omerico TEVECTBat (fl., XX, 258) esprime la medesima imagine. 378. et aux. petebat, c aiutandosi con ... •. dw.:to = stricto. 379. praecip., prolettico. 380. effundit, v. 276. 381. et, iperba.to. 382. harenae, locativo, var. harena.
VERGILI AENEIDOS XII
Atque ea dum campis victor dat funera Turnus, interea Aenean Mnestheus et fidus Achates Ascaniusque comes castris statuere cruentum, alternos longa nitentem cuspide gressus. saevit et infracta luctatur barundine telum eri pere auxilioque viam, quae proxima, poscit: ense secent lato volnus telique latebram rescindant penitus seseque in bella remittant. iamque aderat Pboebo ante alios dilectus Iapyx Iasides, acri quondam quoi captus amore ipse suas artes, sua munera, laetus Apollo augurium citbaramque dabat celerisque sagittas. ille, ut depositi proferret fata parentis, scire potestates herbarum usumque medendi maluit et mutas agitare inglorius artes. stabat acerba fremens ingentem nixus in hastam Aeneas magno iuvenum et maerentis Iuli concursu, lacrimis inmobilis. ille retorto Paeonium in morem senior succinctus amictu -·
129
38:J
390
395
400
,"185. Mnesteo e Acate lo sostengono ai lati, Ascanio lo accompagna. 386. a/ternos. Enea è ferito al ginocchio (v. 746-747), egli perciò
camminando si puntella con l'asta tutte le volte che pone a terra la gamba ferita, cioè una volta sì e una volta no, ogni due passi. - cuspide, è propriamente la parte inferiore dell'asta, munita di punta, che serve a fermarla sul suolo. - nitentem gressus, qui abbiamo la figura etimologica, che à due gradi; nel primo il sostantivo e il verbo ànno la medesima origine etimologica, ire iter, currere cursum, vivere vitam, etc.. nel secondo ànno solo affinità, ire viam, currere iter, vivere aetatem, e il nostro niti (=gradi) gressus. 387. saevit, c si sdegna • . - infracta (v. l) har., è un ablat. di qualità; la freccia si era spezzata, rimanendo la punta nella ferita.- 388. auxilio, dat. che corrisponde a nn genitivo, cfr. Xl, 31. 389. latelffam, l'accento? 394. Apollo ci comparisce qui sotto quattro dei suoi principali aspetti: come dio dei vaticini, della musica, della guerra e della medicina. lapige rinunziò alle tre prime arti e si con· tentò della medicina, pur di potere prolungare la vita (proferre fata, che significa propriamente c protrarre la morte •) al genitore. - dabat, gli offriva. 395. depositi, i malati di malattia disperata erano anticamente esposti davanti alla porta di casa, con la speranza che qualcuno dei passanti potesse dare qualche utile suggerimento di rimedi. 397. mutas, c oscure •, infatti la medicina a Roma nel tempo della repubblica era stimata una professione ignobile ed esercitata dai soli stranieri, dai liberti e dagli schiavi. 398. acerba, v. 294 multa, X, 572. fremens, v. 387 saevit. 400. lacrimis, degli astanti. 401. Paeonium· in morem, secondo il costume dei medici. Peone (Tiallliv, Tianiwv)
130
TERGILI ABNKIDOS XII
multa manu medica Phoebique potentibus herbis nequiquam trepidat, nequiquam spicula dextra sollicitat prensatque tenaci forcipe ferrum. nulla viam Fortuna regit, nihil auctor Apollo 405 subvenit; et saevus campis magis ac magis horror crebrescit propiusque malum est. iam pulvere caelum stare vident subeuntque equites et spicula castris densa cadunt mediis. it tristis ad aethera clamor bellantum iuvenum et duro sub Marte cadentum. 410 bi c Venus indigno nati concussa dolore dictamnum genetrix Cretaea carpit ab Ida, puberibus caulem foliis et flore comantem purpureo (non illa feris incognita capris gramina, cum tergo volucres haesere sagittae): 415 hoc Venus obscuro faciem circumdata nimbo detulit; 'hoc fusum labris splendenti bus amnem inficit occulte medicans spargitque salubris ambrosiae sucos et odoriferam panaceam. fovit ea volnus lympha longaevus Iapyx 420 ignorans, subitoque omni~ de corpora fugit era il medico degli dei , identificato più tardi con Apollo, in quanto era dio della medicina; in greco questo aggettivo è Tiau.Uv10ç, Vergilio à abbreviato la seconda sillaba; la var. Paeonum ( - - - ) è congettura di copista, per togliere l'irregolarità prosodiaca. - retorto amictu, per essere più libero nei movimenti. 402. multa, v. 398 acerba. 403. trepidat, c si affanna •; trepidus spesso indica la fretta. 405. nulla = non. - auctor, scii. arlis medicae. 408. stare, come horrere (XI, 602) significa c esser irto •, quindi c pieno •; cfr. Stazio Th., III, 326, stant pulvere crines, Ennio, stant corpora telis, stant pulvere campi; questo stare pulvere è nato forse da.l!'toTaTo d'Omero, n., XXIII, 365 Trohwv h' imÉvEp8E Kov(fl toTaT' àE!po~ÉvfJ. 412. dictamnum, erba che cresce sul mo.ate Diete, una ramificazione dell'Ida di Creta, alla quale gli antichi attribuivano virtù sanative prodigiose. 413. Condizioni, percbè l'erba sia efficace. - puberibus = c adultis • (Servio). 414·415. non - sagittae, Cicerone, de N. D., Il, 126, auditum est capras feras in Creta, cum essent confìxae venenatis sagittis, herbam quaere1·e, quae dictamnu.~ vocaretur; quam eu m gu..~tavissent, sagittas excidere dicunt e corpore. - incognita suppl. sunt. - tergo, dat. 416. faciem, v. 5. - nimbo, X, 634. 41'1. labris (dat., v. 352), c vasi •. amnem, acqua di fiume, come v. 119 fontem acqua di fonte. 418. inficit = miscet. - medicans = vim medicinae addens. 419. panaceam, un'erba che sana tutti i mali, TravaKEta (da Trliv e àKÉo~at). 421. quippe utique, c per l'appunto •, c senz'altro •. - dolor, la
=
VBRGILI AI!:NRIDOS XII
quippe dolor, omnis stetit imo volnere sanguis. iamque secuta manum nullo cogente sagitta excidit atque novae rediere in pristina vires. 'arma citi properate viro! quid .statis?' Iapyx conclamat primusque animos accendit in bostem. • non baec bumanis opibus, non arte magistra proveniunt neque te, Aenea, mea dextera serva t; maior agi t deus atque opera ad maiora remittit.' ille avidus pugnae suras incluserat auro bine atque bine oditque moras bastamque coruscat. postquam babilis lateri clipeus loricaque tergo est, Ascanium fusis circum complectitur armis summaque per galeam delibans oscula fatur: • disce, puer, virtutem ex me verumque laborem, fortunam ex aliis. nunc te mea dextera bello defensum dabit et magna inter praemia ducet. tu facito, mox cum matura adoleverit aetas, sis memor et te animo repetentem exempla tuorum et pater Aeneas et avonculus exoitet Hector.' Haec ubi dieta dedit, portis sese extulit ingens, telum immane manu quatiens; simul agmine denso Antbeusque Mnestbeusque ruunt omnisque relictis turba fl.uit castris. turo caeco pulvere campus tniscetur pulsuque pedum tremit excita tellus.
131
425
430
435
440
445
quantità dell'ultima? v. 13. 424. novae c rinnovellate •. - in pristina = c in usum priorem • (Servio). 425. properate, transitivo. 427. arte m., VIII, 442 medes. finale.- 429. maior- deus, c qualche gran dio opera qui •; agit, intransitivo. 430. sur. - auro, Xl, 488; il piuccbeperf. indica la rapidità; appena guarito, egli era già armato.431. hinc - hinc = utrimque. 432. habilis, c maneggevole • (XI, 55.'>), qui c bene adattato •. 433. fusis cir~m. X, 399 fugientem pmeter. - armis, da armi; Tac. His., I, 36 prensare (eos) manibus, 434. summa = suprema, perchè avea fretta di complecti armis. 435. laborem, c operosità •. 436. nunc, mentre sei anpartire. cora giovane. 4.'J1. defensum dabit = defendet, non sono rare queste perifrasi di tempi; Li v. VIII, 6, 6 stratas legiones Latinorum dabo. inter = ad. - ad. - praemia, il nuovo regno. 439. luorum, ante440. III, 343 medes. verso. - avonculus, Ettore era. fratello nati. di Creusa., madre di Ascanio. 441. haec dedit, v. 81; n., VII, l wç E!-rrwv 1TVk€wv €E€cJOVTO. 443. Antheusque, sulla. quantità dell'enclitica v. 363. 444. caeco, percbè oscura. l'aria. - pulvere campus miscetur, veramente pulvis mi-
132
VERGILI .o\BNEIDOS XII
vidit ab adverso venientis aggere Turnus, videre Ausonii, gelidusque per ima cucurrit ossa tremor; prima ante omnis luturna Latinos audiit adgnovitque sonum et tremefacta refugit. ille volat campoque atrum rapit agmen aperto. qualis ubi ad terras abrupto sidere nimbus it mare per medium (miseris heu praescia longe horrescunt corda agricolis: dabit ille ruinas arbori bus stragemque satis, ruet omnia late); ante volant sonitumque ferunt ad litora venti: talis in adversos ductor Rhoeteius hostis agmen agit, densi cuneis se quisque coactis adglomerant. ferit ense gravem Thymbraeus Osirim, Arcetium Mnestheus, Epulonem obtruncat Achates Ufentemque Gyas; cadit ipse Tolumnius augur, primus in adversos telum qui torserat hostis. tollitur in caelum cla.mor versique vicissim pulverulenta fuga Rutuli dant terga per agros. ipse neque aversos dignatur sternere morti nec pede congressos aequo nec tela ferentis insequitur; solum densa in caligine Turnum vestigat lustrans, solum in certamina poscit.
450
455
460
465
scetur in campo. 4:4:5. excita, c scossa •. 4:47. geiid. - tremor, Il, 120 medes. verso. 4:4:8. prima ante o. Lat. =prima omnium 4:50. ille, Enea.- atrum, come un turbine, Il. IV, 281Latinorum. 282 tç 1tOÀEI.!OV 1tUKtval KlvuvTo q>«iÀanEç Il KuavEat. ib. XVI, 66 Kuavwv Tpwwv véq>oç. - rapit =? X, 178. 4:/'H. abr. si a Oniten. - nomen Echionium è la medesima perifrasi, come Silvius, Albanum nomen (VI, 763) = Silvi'US, Albcmus; Echionius = Echionides (cfr. X, 123), figlio di Echione. - genus = fìlium, per l' uso dell'astratto cfr. v. 182. 516. hic, Turno. - fratres, non sono dati i nomi. - Apollinis agris, i campi aBBegna.ti al mantenimento del culto di Apollo in Patara, città nella Licia, dove Apollo aveva un tempio.- 511. nfquiquam, non dice perchè sia stato poi tratto alla guerra. 518. Lernae, la palude di Lerna era sul territorio argivo, non molto l ungi dai confini dell'Arcadia. - piscosae, XI, 457. 520. munera, var. limina.- conductaque pater =et cuius pater. - 521·522. Qùi si deve intendere dell'incendio dei pascoli, per farli sorgere più floridi, X, 405-409. - inmissi suppl. a pastore, X, 406. - virgulta lauro (abl. di materia)= virg. laurea. - sonantia, epiteto 524:. in aequora, < in mare •. 525. populatus, esornativo. c aprendosi la strada con la devastazione •. Queste due sirnilitndini si 521-./528. Gra· trovano unite, sotto forma diversa, nel II, 304-307. dazione. - rumpuntur, dall'ira. - nescia vinci, v. 290. - in v. itur, Liv., XXVI, 44 in voinera ac tela ruunt. 529. hic, Enea. - nntiqua, v. 347. - Br et fortis Asilas Tuscorumque phalanx Euandrique Arcades alae, pro se quisque viri summa nituntur opum vi;
535
540
545
550
a una serie non interrotta di re latini, cioè i suoi antenati erano stati re. 531. scop. et turbim, esprimono una sola idea; turbme, puoi spiegare c facendolo turbinare, rotando lo •. 532. excutit, scii. curn4. eff. solo, v. 380. - hunc- rotae, il carro lo travolse l!