L'azione missionaria della Chiesa ieri e oggi 9788865123997

Il volume affronta le questioni inerenti all'azione missionaria. Nella prima parte si esaminano approfonditamente i

255 5 2MB

Italian Pages 400 Year 2015

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

L'azione missionaria della Chiesa ieri e oggi
 9788865123997

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X

MONOGRAFIE 15 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

jean yawovi attila

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

© 2015, Marcianum Press, Venezia. Marcianum Press S.r.l. Dorsoduro 1 - 30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 - 041 27.43.911 Fax 041 27.43.971 e.mail: [email protected] www.marcianumpress.it Nihil Obstat: Venetiis, die 7 Septembris 2012, Mons. Brennus Edvinus Ferme Imprimatur: Venetiis, die 7 Octobris 2013 Angelus Pagan, Vicarius generalis

Impaginazione e grafica: Linotipia Antoniana, Padova In copertina: Il Mosaico in forma di stella, simbolo della Luce che illumina ogni Uomo (cfr. Gv 1,9), si trova nella Basilica di Santa Maria in Trastevere (Roma), dove riposano le reliquie di Santa Teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni. L’Editore ha cercato con ogni mezzo i titolari dei diritti dell’immagine di copertina senza riuscire a reperirli; resta a disposizione per l’assolvimento di quanto occorra nei loro confronti.

ISBN 978-88-6512-399-7

5

Indice INTRODUZIONE GIURIDICO-pastoralE . . . . . . . . . . . . .

11

BrEVE ExcUrsUs storico dEllE disposizioni norMatiVE rElatiVE all’azionE Missionaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. le disposizioni giuridiche dei romani pontefici fino alla fondazione di propaganda fide . . . . . . . . . 2. rottura tra i re e la chiesa: inizio della congregazione de propaganda fide . . . . . . . . . 3. la fondazione di propaganda fide . . . . . . . . . . . . . . . 4. le disposizioni del dicastero missionario e il Magistero fino ai codici vigenti . . . . . . . . . . . . . . 4.1 il diritto missionario della congregazione . . . . . 4.2 il Magistero dei romani pontefici relativo 4.2 all’azione missionaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19 19 20 24 27 29 29 37 49

partE priMa introdUzionE GiUridico-pastoralE ai cann. 781-792 dEl cic introdUzionE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. natura missionaria della chiesa can. 781 . . . . . . . 1.1. il motivo della missionarietà della chiesa . . 1.2. l’uso della parola “consci” nel can. 781: il dovere missionario dei christifideles . . . . . . . . 2. i soggetti dell’azione missionaria . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. il romano pontefice e il collegio dei Vescovi (can. 782 §1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53 54 57 58 63 63

6

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

2.1.1. la congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli: dicastero per l’azione missionaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 2.1.2 composizione e funzionamento del dicastero della missione . . . . . . . . . 66 2.2. i singoli Vescovi nelle diocesi (can. 782 § 2) 68 2.3. i membri degli istituti di vita consacrata (can. 783) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 3. il Missionario in senso giuridico (can. 784) . . . . . 73 4. i catechisti assunti nell’annunzio della parola di dio (can. 785) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 4.1. diritto e dovere della parte della chiesa nell’assumere un catechista . . . . . . . . . . . . . . . . 84 4.2. diritto ad un giusto stipendio derivante dell’assunzione (can. 785) . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 5. Implantatio e piena costituzione delle giovani chiese: un’interpretazione del can. 786 . . . . . . . . . 90 5.1. dall’implantatio alla pienezza della constitutio Ecclesiae (cfr. can. 786) . . . . . 94 5.2. il significato del concetto di implantatio ecclesiae nel can. 786 . . . . . . . . . . . . 95 5.3. il ruolo degli annunziatori del Vangelo prima e dopo la fondazione (can. 786) . . . . . . 97 5.4. la rilevanza della radicatio del Vangelo nei popoli per la piena costituzione (can. 786) . . 101 5.5. Quando una chiesa, non è più “giovane”, diventa matura o pienamente costituita? . . . . 108 6. la metodologia dei missionari fino al Battesimo degli Uomini (can. 787) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 6.1. Dialogum in can. 787 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 6.2. prima tappa: testimonianza della vita (can. 787) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 6.3. seconda tappa: testimonianza della parola (can. 787) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 6.4. come mantenere il dialogo tra i missionari e i fedeli secondo il Magistero? . . . . . . . . . . . . . 122

indice

6.4.1. l’apprezzamento delle culture dei popoli non credenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4.2. l’imparzialità del missionario per mantenere il dialogo con il popolo . . . 6.4.3. disposizioni del codice per mantenere il dialogum tra pastori e i fedeli . . . . . . . 7. il pre-catecumenato, il catecumenato e il Battesimo (can. 788) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. l’istruzione dei neofiti (can. 789) . . . . . . . . . . . . . . 9. ruolo del Vescovo diocesano nell’azione missionaria (can. 790) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.1. Breve excursus dello ius missionale fino alla creazione di una diocesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2. il dovere del Vescovo nella diocesi giovane secondo il can. 790 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10. l’organizzazione dell’azione missionaria nelle diocesi (can. 791) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.1. fondatori e natura delle ppooMM . . . . . . . 10.2. scopo delle pontificie opere Missionarie . 11. Mobilità dei sacerdoti diocesani delle chiese di missione (can. 792) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12. permanenza all’estero delle suore delle giovani chiese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

122 126 129 131 137 140 141 146 150 152 154 156 159 165

partE sEconda sfidE odiErnE dEll’azionE Missionaria i. sostEntaMEnto finanziario dEi sEMinari E sEMinaristi dEllE GioVani chiEsE

1. introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 2. disposizioni giuridiche per i soggetti contribuenti dei seminari fino al concilio Vaticano ii . . . . . . . 174

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

8

3. la legislazione vigente nel CIC 1983 . . . . . . . . . . . 4. il ruolo della comunità nella formazione dei seminaristi: Magistero dopo il codice del 1983 . . 5. finanziamento dei seminari delle giovani chiese da parte dell’opera di s. pietro apostolo . . . . . . . 6. la retta, oggi, nei seminari maggiori alle famiglie dei seminaristi, in alcune giovani chiese . . . . . . . . 7. divergenze nelle conferenze Episcopali sulla retta nei seminari maggiori nelle giovani chiese . . . . . 8. natura dei seminaristi e difficoltà dei genitori poveri a pagare la retta imposta . . . . . . . . . . . . . . . . . 9. apporto finanziario dei figli nelle diverse culture delle giovani chiese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10. osservazioni in merito all’imposizione di una tassa per il seminario maggiore . . . . . . . . . . . . . . . . . 11. conseguenze per l’autosufficienza economica e la vita di comunione del clero . . . . . . . . . . . . . . . . 12. il contributo dei genitori nella formazione dei figli nei paesi di missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

182 189 192 196 200 207 214 218 222 229 237

ii. pErEQUazionE finanziaria: l’aBBondanza dEllE coMUnità ricchE sUpplisca all’indiGEnza di QUEllE poVErE

introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. comunione e redistribuzione dei beni: obbligo vincolante dei christifideles . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. natura e finalità della perequazione . . . . . . . . . . . . 3. situazione della comunicazione dei beni nelle parrocchie delle giovani chiese: perequazione . . 4. autonomia della parrocchia in merito ai beni ecclesiastici per la perequazione . . . . . . . . . . . . . . . .

239 241 248 253 254

indice

5. Emanazione delle leggi da parte del Vescovo in materia di offerte per la perequazione . . . . . . . . 6. rilevanza della comunione tra i Vescovi al fine della perequazione nelle conferenze Episcopali . 7. disposizioni inerenti alla perequazione come obbligo tra Vescovi nelle conferenze Episcopali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. la perequazione attraverso la costituzione della cassa comune (cann. 1274§ 4 §5 - 1275) . . . . . . . 9. disuguaglianza finanziaria a livello delle diocesi nelle conferenze Episcopali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10. Educazione alla comunione e alla perequazione . conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

258 267 279 289 293 295 299

iii. la rilEVanza dElla catEchEsi nElla MISSIO AD GENTES E nElla nUoVa EVanGElizzazionE

introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. il ruolo della catechesi, cenni fino al Vaticano ii 2. il valore della catechesi dal Vaticano ii ad oggi . . 3. le congregazioni per l’Evangelizzazione dei popoli e per il clero nella catechesi . . . . . . . . . . . . . 4. il valore dell’istruzione catechetica nel codice del 1983 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1. natura e oggetto della catechesi (can. 773) . 4.2. i soggetti della catechesi (can. 773) . . . . . . . . 4.2.1. i parroci, pastori ed educatori della comunità cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.2. Gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica nella catechesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. i catechisti nelle giovani chiese . . . . . . . . . . . . . . . . 6. i genitori: catechisti familiari (cfr. can. 774 § 2 e 776) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

303 305 310 320 327 327 329 333 336 337 340

10

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

7. l’urgenza della formazione dei catechisti per la nuova evangelizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. le norme riguardanti i testi usati per la catechesi . 9. le sfide della catechesi nel mondo odierno . . . . . . 9.1. i destinatari della catechesi: non solo i bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2. la catechesi non ha un tempo determinato . 9.3. Vescovi e parroci: catechisti come il papa una volta alla settimana a tutti i fedeli . . . . . . conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

342 346 348 348 354 356 358

conclusione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361 appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371 sigle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381 indice dei canoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397

11

Introduzione Giuridico-Pastorale dinanzi a diverse difficoltà relative all’annunzio del Vangelo, quali secolarismo crescente, relativismo, sincretismo religioso, affievolimento della fede nonché estremismo di certe religioni, si verifica che «la missione di cristo redentore, affidata alla chiesa, è ancora ben lontana dal suo compimento»1. Essa, imprescindibilmente dal tempo e dallo spazio, ha il gravissimo obbligo di evangelizzare tutti i popoli fino ai confini della terra, specialmente nel mondo odierno globalizzato nonché altamente tecnicizzato. per contrastare tali problematiche, dannose per la missio ad gentes, tutti i christifideles, conformemente al loro stato giuridico sono tenuti ad «uscire verso le periferie»2. in ordine all’evangelizzazione dei popoli, l’uso di tale espressione richiede due elementi molto rilevanti: le risorse umane e i mezzi finanziari sufficienti (cfr. can. 786), necessari per il buon svolgimento della proclamazione del Vangelo. per quanto concerne il primo elemento, la chiesa ha sempre bisogno dei pastori, religiosi, laici formati, in breve missionari (cfr. can. 784) preparati per la missio ad gentes. in effetti, ogni Uomo rigenerato nella chiesa o in essa accolto, è membro del popolo di dio e diviene discepolo missionario, in vritù della sua incorporazione a cristo Gesù3. di conseguenza, «ciascun battezzato, qualunque sia GioVanni paolo ii, Enc. Redemptoris Missio n. 1. Espressione di papa francEsco. 3 francEsco, Esort. apost. Evangelii Gaudium n. 120; cfr. Mt 28,19. 1 2

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

12

la sua funzione nella chiesa e il grado di istruzione della sua fede, è un soggetto attivo di evangelizzazione e sarebbe inadeguato pensare ad uno schema di evangelizzazione portato avanti da attori qualificati in cui il resto del popolo fedele fosse solamente recettivo delle loro azioni»4. fermo restando tale dovere, «la nuova evangelizzazione deve implicare un nuovo protagonismo di ciascuno dei battezzati»5. nella comunità «tutti siamo chiamati ad offrire agli altri la testimonianza esplicita dell’amore salvifico del signore, che al di là delle nostre imperfezioni ci offre la sua vicinanza, la sua parola, la sua forza e dà senso alla nostra vita»6; però non tutti possono fare gli stessi servizi e soprattutto dedicarsi a tempo pieno lasciando la propria famiglia per recarsi dagli altri popoli. ciò considerato, pur valorizzando sempre il ruolo del sacerdozio comune dei fedeli, occorre principalmente ed instancabilmente promuovere le vocazioni sacerdotali, religiosi e missionarie (cfr. cann. 263, 784). sotto lo stesso profilo, il presente volume, che è una introduzione, vorrebbe ribadire con insistenza certi aspetti fondamentali della missione. in effetti, sebbene oggi in molti luoghi, soprattutto in Europa, scarseggino le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata, fortunatamente le giovani chiese in africa, asia e in america latina hanno sempre bisogno di costruire nuovi centri per la formazione. ringraziando dio per queste diverse chiamate, affinché il popolo di dio non manchi di operai per la sua messe, i responsabili hanno degli obblighi inderogabili, quali un migliore discernimento nelle scelte dove le chiamate esistono e una promozione delle medesime con iniziative concreti attraenti7, donde 4 5 6

ivi. cfr. ivi. cfr. ivi n. 121.

introduzione Giuridico-pastorale

13

difettano. al riguardo, considerando l’urgenza della qualità dei messaggeri specialmente nel nostro tempo, le autorità hanno dei doveri in materia. Essi devono essere vigilanti nel giudizio delle vocazioni, per purificare le concezioni erronee e i progetti sbagliati8. il secondo elemento inerente all’espressione uscire nelle periferie consiste nella ricerca delle risorse economiche. in effetti, la chiesa come una società, per perseguire le sue finalità (cfr. can. 1254), ha bisogno dei beni temporali, importanti in questa vita terrena per la continua ricerca di quelli eterni. difatti, sia la costruzione delle strutture per la formazione dei giovani scelti, sia il loro sostentamento e l’invio dei missionari nonché il governo generale della diocesi, necessitano mezzi economici. a tale proposito, la congregazione dell’Evangelizzazione dei popoli, grazie alle sue opere missionarie, ogni anno stanzia sempre dei sussidi ordinari e straordinari per sostenere l’azione missionaria nelle diocesi che sono sotto la sua giurisdizione. tali aiuti, però, dinanzi agli incrementi delle domande dovute alla creazione delle nuove diocesi e l’attuale calo delle offerte, non riescono più a coprire tutte le richieste da esse formulate. di fronte a tali déficits, i responsabili in ogni chiesa particolare hanno degli obblighi, al fine di completare le sovvenzioni esterne con le offerte locali dei fedeli autoc«spesso questo è dovuto all’assenza nelle comunità di un fervore apostolico contagioso, per cui esse non entusiasmano e non suscitano attrattiva. dove c’è vita, fervore, voglia di portare cristo agli altri, sorgono vocazioni genuine. persino in parrocchie dove i sacerdoti non sono molto impegnati e gioiosi, è la vita fraterna e fervorosa della comunità che risveglia il desiderio di consacrarsi interamente a dio e all’evangelizzazione, soprattutto se tale vivace comunità prega insistentemente per le vocazioni e ha il coraggio di proporre ai suoi giovani un cammino di speciale consacrazione» (francEsco, Esort. apost. Evangelii Gaudium n. 107). 8 ivi. n. 107. 7

14

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

toni e provvedere al buon funzionamento del governo ecclesiale locale. per raggiugere tale scopo economico, i Vescovi devono intraprendere degli impegni a due livelli: quelli della diocesi e della conferenza Episcopale. dal punto di vista legislativo, i pastori della comunità hanno, ognuno nel suo territorio, il compito non solo di difendere l’unità della chiesa universale promuovendo la disciplina comune (cfr. can. 392), ma altresì di emanare norme per i loro fedeli (cfr. LG 27). inoltre, essi, essendo successori degli apostoli il cui ufficio è di evangelizzare, hanno a loro volta il dovere di sostenere l’azione missionaria nella comunione con gli altri e con il romano pontefice, affinché il servizio dell’annunzio della parola, ben regolamentato, giunga ai popoli. di conseguenza il diritto missionario nasce per la missio ad gentes. ciò premesso, la presente introduzione sarà divisa in due grandi punti principali. il volume, all’inizio prende in considerazione gli ordinamenti giuridici stabiliti dalla propaganda fide e dai romani pontefici. in effetti, codesto dicastero ebbe la sua origine con il pontificato di pio V e Gregorio xiii che, di fronte alle nuove terre quali le missioni nelle indie orientali, occidentali e in Europa con gli eretici nonché gli scismatici, stabirirono le commissioni di cardinali per gli italo-greci e per gli affari ecclesiastici nei territori protestanti. l’obiettivo di tali papi era di savalaguadare l’unità della chiesa, riconducendo gli infideles alla fede cattolica, ed evangelizzare i popoli non credenti in cristo. prendendo lo spunto da tale inizio, in un excursus, si metteranno in evidenza le decisioni prese dai diversi sommi pontefici prima della fondazione ufficiale del propaganda fide nel 22 giugno 1622 e dopo fino al codice vigente del 1983. peraltro, tutti i temi rilevanti affrontati dalle diverse encicliche, fino a papa francesco, saranno annalizzate profonditamente. dopo tale presentazione, la prima parte sarà dedicata ad una lunga introduzione giuridico-pastorale dei dodici ca-

introduzione Giuridico-pastorale

15

noni del CIC 1983, facendo qualche volta un riferimento al codice dei canoni delle chiese orientali CCEO. saranno approfonditi i differenti argomenti trattati dai cann. 781-792. infine, poiché l’azione missionaria, per essere adeguatamente implementata, necessita non solo di missionari, ma altresì di soldi, che oggi scarseggiano, la seconda parte affronterà le tre sfide maggiori. la prima difficoltà, di ordine materiale, che sarà analizzata, è il sostentamento finanziario dei seminari maggiori e gli alunni di oggi. in effetti, in tanti centri di formazione sacerdotale in africa e in america latina, le tasse, che non esistevano, sono imposte ai genitori dei futuri preti. considerando la peculiarità della preparazione sacerdotale, l’identità del seminarista nonché il tenore dei cann. 222, 1260-1262 in materia del perseguimento delle finalità della chiesa, la suddetta imposizione alle persone fisiche potrebbe suscitare dei dubbi giuridici. per tali motivi si presenteranno le disposizioni giuridiche inerenti al summenzionato contributo finanziario dal concilio di trento fino alle norme vigenti, ovvero CIC/83 can. 264 e CCEO can. 341. si analizzeranno le differenze notevoli e contradditorie tra le diverse conferenze Episcopali, in cui qualche volta, in certe zone delle stesse, i genitori sono esonerati mentre in altre sono tenuti a pagare una tassa fissata. come si spiegano tali differenze soprattutto quando le disuguaglianze concernono gli alunni della medesima nazione? sotto lo stesso profilo dei mezzi materiali, vista la rilevanza dell’acquisizione dei beni temporali sufficienti, al fine di ben svolgere l’attività missionaria in ogni chiesa, e poiché le diocesi giovani non riescono autonomamente a perseguire le loro finalità senza i sussudi esteriori, si propone la perequazione finanziaria. sull’esempio delle collette fatte da san paolo per la chiesa di Gerusalemme, si proporrà tale sistema applicato dai governi civili in diritto tri-

16

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

butario. Esso, con il contributo di tutti i membri di una comunità proporzionalmente al redito finanziario di ognuno, permette di raggiungere l’equità, ossia ciò di cui il cittadino necessita per una vita dignitosa e onorevole. in effetti, l’abbondanza delle comunità ricche oppure che hanno dei bilanci annunali positivi, deve supplire all’indigenza di quelle povere della stessa diocesi nonche della medessima conferenza Episcopale. tale comunicazione dei beni rimane oggi una sfida per accertare l’identità dei christifideles, incorporati a cristo (cfr. can. 204), e quindi chiamati a condivivere perché fratelli. Questi ultimi sono della famiglia divina, perciò sono vincolati a rafforzare la comunione e fare «attenzione alla tentazione dell’invidia! siamo sulla stessa barca e andiamo verso lo stesso porto! chiediamo la grazia di rallegrarci dei frutti degli altri, che sono di tutti»9. di più, saranno passate in rassegna tutte le disposizioni giuridiche che ordinano tale condivisione10. infine, tenento conto dell’affievolimento della fede cattolica oggi nel mondo intero, si ribadirà giuridicamente la rilevanza della catechesi nell’azione missionaria in un momento storico in cui lo svuotamento delle chiese da una parte, e la perdita dell’identità cristiana dall’altra, sono in

francEsco apost. Evangelii Gaudium n. 99. al livello della conferenza Episcopale i Vescovi locali devono mettere in atto la comunione affettiva ed effettiva, al fine di applicare le disposizione del can. 1275, la quale stabilisce che venga istituita una massa bonorum che proviene dalla partecipazione finanziaria da diverse diocesi e amministrata secondo norme opportunamente concordate dai Vescovi interessati (cfr. can. 1275). per implementare queste norme occorre che nelle chiese tutti i responsabili prendano coscienza dell’essere fratelli in cristo, ossia nel sacerdozio comune dei fedeli e nel sacerdozio ministeriale. per la credibilità della missio ad gentes, le condivisioni non solo del pane Eucaristico, ma altresì del cibo quotidiano, rimangono fatti inderogabili. 9

10

introduzione Giuridico-pastorale

17

crescità esponenziale. la creazione del pontificio consiglio per la nuova Evangelizzazione rimane un campanello di allarme, che deve svegliare tutti i ministri sacri nonché i pastori a non accontentarsi di amministrare11 solamente i sacramenti, ma di rinvingorire la fede di tutti i christifideles con l’istruzione catechetica ininterrotta per tutta la vita cristiana.

11 cfr. sinodo dEi VEscoVi, III Assemblea Generale straordinaria, Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione, Istrumentum Laboris, città del Vaticano, Editrice Vaticana, 2014.

19

Breve excurcus storico delle disposizioni normative relative all’azione missionaria Introduzione la chiesa, inviata per mandato di cristo Gesù alle genti (Mr 16,15) per essere “sacramento Universale di salvezza” (LG 48), si impegna sempre durante i diversi secoli di portare l’annuncio del Vangelo a tutti gli Uomini. i successori degli apostoli, quali i sommi pontefici e il collegio dei Vescovi, con diverse regolamentazioni, hanno stabilito delle disposizioni giuridiche al fine di mettere in atto il comando del Maestro e generare chiese nuove nel mondo intero1. dopo l’Evangelizzazione dell’Europa specialmente dei paesi slavi dai parte dei fratelli cirillo (826-969) e Metodio (815885)2, e la scoperta dell’america ad opera di cristoforo colombo nel 1492, per gli annunziatori della parola di dio si è aperta una nuova missione molto importante. oggi, spetta alla congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli svolgere tale missione in tutto il mondo, salva la competenza del dicastero per le chiese orientali. prima di questo dicastero, furono delle regolamentazioni, che avevano permesso di evangelizzare le popolazioni in suddette terre.

cfr. s. aGostino, Enarr. In Ps, 44, 23 (pl 36) 508. Missionari dei popoli slavi e compagni dell’Europa, essi, due fratelli sono figure missionarie di straordinaria grandezza, in quanto non sono soltanto i messaggeri degli slavi ma altresì creatori della cultura slava, alla quale hanno dato un alfabeto, i principi di una nuova cultura. 1 2

20

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

1. Le disposizioni giuridiche dei Romani Pontefici fino alla fondazione di Propaganda Fide i papi di allora, dinanzi alle scoperte dei nuovi territori, pur volendo compiere il loro dovere di pastori nel mondo e araldi della fede, tuttavia furono ostacolati da innumerevoli difficoltà. difatti, l’azione missionaria, per essere ben svolta, richiede sempre un personale, ossia i missionari adeguatamente formati e i beni materiali. in quell’epoca, i papi, pur avendo qualche missionario disponibile, però mancarono dei mezzi finanziari che, per essere stanziati, necessitavano un accordo tra il re e il romano pontefice. la prima disposizione fu il patronato. in effetti, il patronato designa il sistema in virtù del quale il re, in cambio di favori e privilegi, sovvenziona dirige e organizza la chiesa nelle terre scoperte. con la Bolla3 Universalis Ecclesiae Regimen, il papa Giulio ii, nel 1508, conferiva a ferdinando il cattolico4 amplissimi poteri sulla chiesa delle indie occidentali in qualità di delegato del romano pontefice5.

3 “lettera papale o episcopale munita di sigillo”; voce Bolla, a cura di n. zinGarElli, Vocabolario della Lingua Italiana, Bologna, zingarelli Editore, 2006. 4 fErdinando di trastàMara, detto Ferdinando il Cattolico, Fernando o Fernán in spagnolo (sos, 10 marzo 1452 - Madrigalejo, 25 gennaio 1516), è stato re di sicilia come ferdinando ii dal 1468 al 1516, re consorte di castiglia dal 1474 al 1504 come ferdinando V, re di aragona, Valencia, sardegna, Maiorca e re titolare di corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1479 al 1516, re di napoli come ferdinando iii dal 1504 al 1516, reggente di castiglia dal 1507 al 1516 e poi re dell’alta navarra dal 1512 al 1516. 5 cfr. p. dE lEtUria, Relaciones entre la Santa Sede e Hispanoamérica, roma, Ei, 1959, pp. 253-258.

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

21

in forza di tale concessione, grazie alla citata Bolla, i sovrani iberici avevano tante prerogative. Essi assumevano la piena autorità sulle chiese dei territori di missione e ne divennero patroni. con tali assegnazioni, essi designavano i Vescovi, sceglievano i missionari che potevano fare il loro volere e la cui partenza doveva avvenire a lisbona o a cadice. inoltre, essi istituivano le diocesi e le parrocchie, stabilivano l’ammontare della dotazione economica dei Vescovi, vigilavano sui rapporti tra Vescovi e la santa sede, sottoponevano le Bolle papali al proprio placet, prima che avessero diffusione nei territori di missione. Essi, poi, decidevano la convocazione dei concili provinciali e ne controllavano le deliberazioni prima che venissero pubblicate, nominavano i visitatori degli ordini religiosi6. i re della spagna, oltre a ciò, nel xVii secolo portarono alle estreme conseguenze i diritti a loro concessi dal patronato, stabilendo la dottrina o le norme del vicariato regio in base alle quali tutta la direzione degli affari ecclesiastici nelle indie competeva al re in quanto Vicario del romano pontefice7. dinanzi a questo potere dei re, molto dannoso per l’azione missionaria della chiesa, i monaci camaldolesi pietro Quirini e Giustiniani, nella loro lungimiranza, scrissero al papa leone x. nel Libellus ad Leomen X del 1513, l’innumerabilis populorum multitudo, essi esortavano e richiamavano l’attenzione sul tema all’evangelizzazione delle indie occidentali, della cui salvezza essi ritenevano che il papa dovesse preoccuparsi. Essi, per il bene della missione, suggerivano a leone x a farsi promotore di un vigorocfr. a. dE EGana, La storia del Regio Vicariato español en India, roma, 1958. consultare anché V. rodriGUEz ValEncia, El patronato regio de las Indias y la Santa Sede in Santo Toribio de Mogrovejo (15911606), roma 1957; a. flichE - V. Martin, Storia della Chiesa, cinisello Balsamo 1988, Vol. xViii, pp. 278-281. 7 B. Mondino, Patronato, Dizionario Storico e Teologico delle Missioni, città del Vaticano, UUp, p. 361. 6

22

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

so impegno apostolico nelle terre recentemente scoperte e a conferire un respiro universale all’ufficio del romano pontefice, che, in quel tempo purtroppo, fu a lungo bloccato entro i confini dell’Europa e nelle angustie nonché meschinità di interessi politici e diplomatici8. sebbene questi suggerimenti dei monaci fossero costruttivi, tuttavia la santa sede non poteva rompere immediatamente il rapporto con i sovrani, perché essa fu legata e non fu libera di decidere indipendentemente in merito all’evangelizzazione. sotto lo stesso profilo, il consiglio delle indie (consejo de las Indias), istituito da carlo V nel 1524 e composto da laici ed ecclesiastici, è l’organo che presiede, in nome del re, al governo delle colonie. tale consiglio, sotto la direzione del re, «prepara le leggi inerenti al nuovo Mondo, redige la corrispondenza, sorveglia i funzionari e funge da alta corte di giustizia»9. in quell’epoca, l’azione missionaria, svolgendosi nell’alveo della colonizzazione spagnola e portoghese, si legò fortemente a situazioni non solo politiche, ma altresì militari che offuscavano sovente l’annunzio del Vangelo10. relativamente alle situazioni militari, «i metodi brutali di conquistatori, funzionari e coloni, la connivenza dei cappellani delle grandi tenute agricole e delle miniere, l’integrazione dell’indio in un sistema che dissolse i valori della tradizione religiosa e culturale, frapposero robusti ostacoli all’opera dell’evangelizzazione»11. tali fatti alimentarono nelle popolazioni indigene la diffidenza o l’ostilità anche nei 8 cfr. M. Marcocchi, Evangelizzazione del Nuovo Mondo, a cura di lUiGi MEzzadri, la chiesa nell’Età dell’assolutismo confessionale, dal concilio di trento alla pace di Westfalia, vol. xViii/2, Bologna, EdB. 1986, p. 279. 9 ivi. 10 ivi, p. 281. 11 ivi.

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

23

confronti dei missionari, visti più come agenti delle potenze coloniali, da cui provenivano, che come annunziatori della Buona novella12. Un altro fatto che creò delle confusioni fu l’istituto della encomienda. che cos’è questo istituto? Esso è «la cessione in usufrutto da parte delle autorità spagnole di una porzione di terra al conquistatore che godeva del diritto di riscuotere i tributi corrispondenti in denaro o sotto forma di prodotti del suolo o di prestazione di lavoro gratuito»13. l’istituto, peraltro, comportava l’obbligo di proteggere gli indios, assicurando loro l’insegnamento della dottrina cristiana e l’amministrazione dei sacramenti. la corona di spagna, attraverso l’incomienda, «intendeva realizzare la prima finalità della conquista»14, ovvero l’evangelizzazione degli indios che, proprio per questo motivo, fu affida agli encomendados (encomenderos)15. di fatto, questo istituto dell’incomienda divenne un sistema di sfruttamento16. in queste condizioni, inoltre, gli ordini religiosi si servivano della manodopera indigena per edificare chiese, cappelle, conventi e per incrementare l’agricoltura. la mescolanza della politica e dell’evangelizzazione con l’istituto della incomienda creò tanti conflitti tra i frati da una parte, gli encomenderos e il clero secolare dall’altra17. peraltro, il patronato, sebbene avesse favorito la diffusione e l’organizzazione della chiesa soprattutto in america latina e nelle filippine, con grandi stanziamenti finanziari, che i pontefici non avrebbero potuto trovare altrove, tuttavia limitò l’indipendenza della stessa e impedì gravemente la sua libera missione. Essa, dato il rapporto econoivi. ivi. 14 M. Marcocchi, Evangelizzazione del Nuovo Mondo, cit., p. 280. 15 ivi. 16 ivi. 17 cfr. f. chEValiEr, La formation des grands domaines au Mexique. Terre et société aux XVI-XVII siècles, paris 1952. 12 13

24

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

mico stretto con i re, fu impedita di agire liberamente, in quanto sottoposta a seri controlli che ostacolarono le sue attività nonché offuscavano la sua vera natura. l’apice della sua dipendenza si verificò al momento della convocazione del concilio di trento. in effetti, quando il papa paolo iii indisse tale assemblea, i prelati americani non poterono parteciparvi, giacché carlo V impedì la loro partenza. il re, in virtù della sua forza economica sulle decisioni della chiesa, da una parte, non voleva che i problemi dell’america fossero portati al concilio e, dall’altra, che i Vescovi estranei potessero interferire in questioni che lo stesso considerava di sua esclusiva competenza18. dinanzi a queste situazioni che compromettevano gravemente la missione della chiesa, il papato, per controbilanciare le intromissioni del consiglio delle indie spagnole, iniziò la creazione di un dicastero, a cui venne affidato l’annunzio del Vangelo nel mondo intero. 2. Rottura tra i Re e la Chiesa: inizio della Congregazione de Propaganda Fide dinanzi a tali gravi violazioni della libertà della chiesa, nel 1568, il papa pio V, per frenare le ingerenze del consiglio delle indie spagnole ed eliminare gli abusi, comunicò al re filippo ii, per mezzo del nunzio Giambattista castagna, la sua intenzione di mandare nelle summenzionate terre «una persona che dipendesse immediatamente dalla santa sede e con autorità di nunzio»19. il re cfr. M. Marcocchi, Evangelizzazione del Nuovo Mondo, a cura di lUiGi MEzzadri, La Chiesa nell’Età dell’Assolutismo confessionale, dal Concilio di Trento alla Pace di Westfalia, vol. xViii/2, Bologna, EdB, 1986, p. 280. 19 cfr. V. BErtini, a cura di Enchiridion dElla confErEnza EpiscopalE italiana, vol. 4, p. 392. 18

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

25

respinse la proposta. il papa, dinanzi a tale rigetto, istituì una commissione di cardinali, il 23 luglio 1568. Quale fu il suo ruolo? oltre alla preoccupazione del pontefice di evangelizzare i nuovi popoli, in quel periodo in Europa, le conseguenze dello scisma in occidente furono devastanti. in effetti, il trionfo del protestantesimo e del calvinismo portò alla distruzione di numerose diocesi in inghilterra, in Belgio e in olanda20. perciò, la commissione aveva il compito di ricondurre alla fede cattolica i cristiani separati dalla stessa nell’Europa del nord21. peraltro, vista l’urgenza dell’azione missionaria, una seconda commissione, al contempo, doveva occuparsi delle missioni nelle indie orientali e occidentali. l’intenzione del romano pontefice fu la formazione di un unico collegio, ma, purtroppo, non abbiamo notizia che la prima si fosse mai riunita, mentre, nel 1569, la seconda cessò a causa dell’irrigidimento della corte di spagna. le diverse missioni, intraprese prima, durante e dopo gli anni della celebrazione del 20 cfr. acta SCPF, Vol. 202, 1839, f. 316. dal 1575, il trionfo del calvinismo portò la destruzione delle cinque diocesi e della sede arcivescovile di Utrecht, riducendole da principio alla forma di missione. nel 1583 fu stabilito da GrEGorio xiii un vicariato apostolico, sasbout Vosmeer, che papa clemente Viii nel 1602 elevò a titolo e carattere vescovile. 21 in Europa, nei paesi dove il protestantesimo e il calvinismo hanno avuto grandi successi, i popoli in tali luoghi avevano bisogno dei missionari, perché le diocesi furono distrutte. non si poteva nominare i Vescovi residenziali, perciò si costituivano nelle vecchie sedie vescovili dei Vicariati apostolici. Questo accadde in olanda, in Belgio, in inghilterra, e nella sassonia, come lo accerta il decreto del 1 maggio 1623 su istanza del Vicario apostolico dell’olanda (cfr. s. c. dE propaGanda fidE, decreto dell’1 maggio 1623 De concordia inita inter missionarios cleri saecularis et regularis foederati Belgii, a cura di r. dE Martinis Iuris pontificii de Propaganda Fide pars secunda complectens decreta instructiones encyclicas literas etc., roma 1909, 12-17). Vedere anche J. García Martin, La formazione del diritto missionario durante il sistema tridentino (1563-1917), Venezia, Marcianum press 2013, p. 55.

26

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

concilio di trento, hanno proseguito con differenti problemi22. dal canto suo, papa Gregorio xiii, proseguendo sulla stessa linea, istituì la congregazione dei Greci, che lavorò soltanto come commissione dal 1593 al 1595. Quattro anni dopo, ossia nel 1599, papa clemente Viii, considerando la proposizione del cardinale santori, istituì la Congregatio super negotiis Sanctae Fidei et religionis catholicae. alla presenza del papa, tale congregazione tenne due riunioni: la prima il 10 agosto 1599 e l’ultima il 3 luglio 1600. durante questi incontri, non si parlò soltanto delle missioni d’oltremare, ma si trattò altresì degli affari dei cristiani separati in Europa23. in effetti, nelle sopraindicate nazioni vi erano numerosi eretici e scismatici24. dal punto di vista dello ius, considerando l’ampiezza della missione in quel periodo, si mettevano in rilievo soprattutto le disposizioni relative alle indie. Effettivamente, in ordine ai rapporti tra i religiosi con l’autorità ecclesiastica, papa clemente Viii, nel giorno 8 novembre 1601, dispose per i missionari religiosi nelle indie la bolla Religiosorum quorumcumque, in cui egli ordinò due dipendenze negli ambiti diversi25. 22 il concilio di trento, che fu celebrato (1545-1563) nel momento più difficile dello scisma e delle eresie, era una base magisteriale per la chiesa e tutti i fedeli. 23 cfr. W. hEnkEl, Congregazione per L’evangelizzazione dei Popoli, a cura di UniVErsità UrBaniana, Dizionario di Missiologia, Bologna, EdB, 1993, p. 137. 24 cfr. acta SCPF, Vol. 172, 1805, f. 665r-667r; Vol. 202, 1839, f.402rv. in quell’epoca questi territori erano delle missioni. sull’argomento consultare anché p. V. aiMonE-Braida, La scoperta delle nuove terre, elementi di diritto missionario negli editti papali, lEV, 2013. 25 «fratres praedictos ordinis Minorum de observantia, ad animarum curam exercendam, ut praefertur, deputatos, in concernentibus curam animarum ordinario loci subesse, in reliquis vero non ordinario loci, sed suis superioribus subiectos remanere de quorum licentia

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

27

due anni dopo, lo stesso pontefice, nel 1604, trasformò la congregazione in un segretariato Generale per le missioni, che funzionò ancora sotto due pontificati, ossia quello di leone xi e di paolo V. durante questi diversi tentativi, i pontefici e i prelati maturarono quattro punti fondamentali26 che hanno aiutato le missioni.

3. La fondazione di Propaganda Fide Basandosi sulle buone iniziative ulteriormente prese dai suoi predecessori, papa Gregorio xV, con una iniziativa personale il 6 gennaio 1622, fondò la santa congregazione “de propaganda fide”, come organo supremo per la missio ad gentes, la cui finalità è di incoraggiare l’unità dei cristiani e diffondere la fede cattolica ai non battezzati. Essa fu composta da 16 membri27, di cui il primo prefetto fu antonio sauli e il primo segretario francesco ingoli. durante la prima riunione, tenutasi il 14 gennaio 1622 in casa del prefetto alla presenza di 13 cardinali, già membri della stessa, si decise di scrivere una lettera circolare ai nunzi apostolici per informarli della notizia della necessità della fondazione della congregazione. la missiva, inoltre, ebbe lo scopo di pregare gli stessi non solo a fare una relazione sullo stato della religione nelle loro diverse dio-

extra claustra degunt» (clEMEntE Viii, Bula Religiosorum quorumcumque, 8 novembre 1601, testo riferito da a. VErMEErsch, De Religiosis institutis et personis, tractatus canonico-moralis, reyaert 1907, ii, p. 718. 26 Questi punti sono: 1) il piano di una congregazione della fede; 2) l’idea di procurarsi i mezzi finanziari per le missioni; 3) il pensiero della necessità di diffondere la letteratura missionaria; 4) l’intuizione della fondazione di un collegio per la formazione dei missionari. 27 cfr. W. hEnkEl, Congregazione per L’evangelizzazione dei Popoli, cit., p. 137.

28

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

cesi, ma altresì a suggerire mezzi idonei per l’annunzio del Vangelo nei popoli28. dopo aver preso in considerazione tutte le informazioni pervenute, il 22 giugno 1622, Gregorio xV pubblicò la costituzione apostolica di erezione Inscrutabili divinae Providentiae arcano. con quest’ultima, la congregazione ha come ruolo di assistere il papa nel governo delle missioni e di riferirgli gli affari di maggior gravità ed eseguire gli altri secondo la sua prudenza e competenza. con questi scopi, essa è considerata come lo «strumento ordinato ed esclusivo della santa sede nell’esercizio della giurisdizione su tutte le missioni»29. per alleggerire le sue attività, nella Bolla di erezione non si trovò nessuna restrizione di potere30. con tale autorità, concessa ad essa, la stessa trattò gli affari per i quali normalmente altre congregazioni avevano la competenza. ciò nonostante, per i dubbi dottrinali, nel 1658 papa alessandro Vi decise di affidare la competenza al sant’Ufficio, che si occupò di qualche problema relativo alle missioni31. il segretario Mons. francesco ingoli (1622-1649), nella sua lungimiranza e di fronte all’ampiezza del servizio, pianificò un programma rilevante dal punto di vista missionario. Egli, infatti, formulò i seguenti punti che interessano tutte le aree dell’annunzio del Vangelo. Essi sono: 1)

ivi. J. MEtzlEr, Compendio di storia della S. Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, in «Euntes docete», xxVi, 1,1973, pp. 1-20. 30 non si trovò nessuna «limitazione di potere, sia in ordine a negozi e relativa procedura, sia in riferimento ad altre congregazioni e alla loro autorità. così gli autori concludevano che nei territori di questa congregazione ha la giurisdizione esclusiva ed ivi tiene il luogo di tutte le altre congregazioni, con la sola eccezione dalla s. penitenzieria apostolica competente per il foro interno» (J. MEtzlEr, Compendio di storia della S. Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, cit., p. 21). 31 la questione dei riti cinesi fu affidata a tale dicastero. 28 29

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

29

trasformare le missioni da un fenomeno coloniale in un movimento puramente ecclesiastico e spirituale; 2) impostare il lavoro unitario nell’opera della diffusione della fede; 3) formare soprattutto il clero autoctono e infine erigere le gerarchie ecclesiastiche nazionali32. 4. Le disposizioni del Dicastero missionario e il Magistero fino ai codici vigenti 4.1. Il diritto missionario della Congregazione per permettere un buon svolgimento delle sue attività, già papa Gregorio xV conferì nel 1622 ad essa speciali privilegi assegnando alla stessa mezzi finanziari per le missioni. Egli, infatti, diede ad essa delle facoltà particolari33, di cui erano competenti prima gli ordini religiosi. Questi ultimi, dinanzi alle nuove attribuzioni concesse a tale dicastero, furono gelosi34. per risolvere le difficoltà createsi, papa Urbano Viii istituì la commissione mista super facultatibus missionariorum, che elaborò le regolae generales e le formulae facultatum, le quali divennero poi un mezzo appropriato della congregazione nei territori di missione35. per quanto concerne le norme, le regole per i Missionari emesse il 17 marzo 1626 furono molto rilevanti, giacché in esse sono elaborate le direttive per un buon annunzio del Vangelo36. cfr. J. MEtzlEr, compendio, 23. cfr. acta SCPF, Vol. 172, facoltà e privileggi concesi dalla congregazione de propraganda fide ai missionari. 34 cfr. acta SCPF, Vol. 172, 1805, f. 669r. cfr. J. García Martin, La formazione del diritto missionario durante il sistema tridentino (1563-1917), Venezia, Marcianum press, 2013, pp. 49-50. 35 cfr. W. hEnkEl, Congregazione per L’evangelizzazione dei Popoli, cit., p. 138. 36 cfr. J. MEtzlEr, Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum: 350 anni al servizio delle missioni, 1622-1972, vol. III/2, freiburg er Graphische Betriebe, roma-friburgo-Vienna 1976. 32 33

30

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

relativamente alla formazione adeguata dei missionari e di un clero autoctono, papa Urbano Viii fondò il collegio che porta il suo nome con la Bolla Immortalis Dei del 1° agosto 1627. la stessa Bolla diede origine ad un ateneo, che è diventato oggi la pontificia Università Urbania. all’ateneo «venne subito concesso il privilegio di conferire il titolo di dottore, proprio dello Studium Urbis, oggi Università la sapienza»37. le attività della congregazione conobbero uno splendido sviluppo sotto il suo pontificato. Quest’ultimo, infatti, non solo istituì all’interno del dicastero altre commissioni, che hanno svolto le loro attività sotto altri pontificati38 per le questioni concernenti i greci orientali, ma altresì la costituzione di codesto centro di preparazione nonché della omonima tipografia. per favorire una buona collaborazione tra i missionari e le autorità della chiesa, papa clemente ix promulgò la costituzione Speculatores il 3 settembre 1669, al fine di risolvere le difficoltà createsi tra i messaggeri del Vangelo e i Vicari apostolici in cina39. continuando sulla medesima linea, la congregazione, il 17 marzo 1671, emanò alcuni decreti, approvati dallo stesso pontefice, che in essi stabiliva la dipendenza di tut37 kalEndariUM della pontificia Universitas Urbaniana, note storiche, ordo anni academici 2011-2012. 38 si può citare ad esempio, quella per le questioni riguardanti i fedeli orientali che divenne sotto il pontificato di papa pio ix la congregazione per le chiese orientali il 6 gennaio 1862. altre commissioni all’interno della congregazione: quelle istituite da leone xiii per l’esame delle costituzioni dei nuovi istituti religiosi dipendenti da propaganda fide nel 1889; per l’esame delle relazioni degli ordinari e dei Vicari apostolici nel 1889, e per l’unione delle chiese dissidenti nel 1895, e quella istituita per la revisione dei sinodi provinciali nel 1904 sotto il pontificato di papa pio x. 39 cfr. clEMEntE ix, cost. Speculatores domus Israel, 13 settembre 1669, a cura di p. Gasparri, Codicis Iuris Canonici fontes, romae 1923, vol. i, p. 470.

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

31

ti i regolari dal vicario apostolico, nell’esercizio dell’ufficio missionario, per cui dovevano chiedere e ottenere per scritto l’approvazione della citata autorità40. in seguito alle difficoltà sorte tra i missionari, ossia padri Minori recoletti e i vicari apostolici nel 1745 in inghilterra sulla facoltà di amministrare i sacramenti senza dipendenza dall’autorità dei vicari apostolici, la congregazione emanò un decreto il giorno 16 agosto 1745 per la sottomissione degli stessi41. rinvigorendo tale decreto al fine di un buon governo nei vicariati, Benedetto xiV, con la costituzione Apostolicum ministerium del 30 maggio 1753 decise che nelle missioni tutti missionari, senza eccezione, sono sottoposti ai Vicari apostolici42. in ordine allo ius che i missionari devevano osservare nei territori orientali, la congregazione statuì il decreto Excelsum il 12 settembre 1896 per il servizio degli inviati pres-

cfr. acta SCPF, vol. vol. 202, 1839 f. 405r.; cfr. anche J. GarMartin, La formazione del diritto missionario durante il sistema tridentino (1563-1917), p. 58. 41 acta SCPF, vol. vol. 202, 1839 f. 401v- 402r. 42 su tale argomento la costituzione contiene le seguenti disposizioni per i Vicari apostolici e per il clero sia secolare sia regolare: 1) i missionari giunti in missione debbono presentarsi al Vicario apostolico ed esibirgli i documenti dell’ordinazione e la libertà da ogni impedimento; 2) ottenere l’approvazione del Vicario apostolico per ascoltare le confessioni, dopo un esame; 3) avere la licenza per amministrare gli altri sacramenti ed esercitare gli uffici ecclesiastici; 4) dipendenza assoluta dal vicario apostolico nella cura delle anime, e pertanto venne tolta loro esenzione; 5) il Vicario apostolico può comunicare ai sacerdoti idonei, secolari o regolari, le facoltà; 6) i regolari, benché vivano in case private, sono considerati come se vivessero in convento; 7) i missionari potevano essere rimossi dalla cura delle anime sia dal Vicario apostolico senza aver consultato il superiore locale sia dal superiore religioso senza aver inteso l’ordinario (cfr. acta SCPF, vol. 172, 1805, f. 665rv; 202, 1839 f. 402rv). cfr. J. García Martin, La formazione del diritto missionario durante il sistema tridentino (1563-1917), p. 59. 40

cía

32

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

so tali fedeli43. Questa disposizione è stata considerata come l’origine delle missioni sui iuris o indipendenti solo per gli orientali, perché esse, essendo l’inizio dell’evangelizzazione dai nuovi popoli, esistevano già da qualche anno nella prassi della propaganda fide prima di suddetta decisione44. per favorire un’attività fruttuosa e pacifica in tali luoghi, sono stabilite delle istruzioni45, delle regole46 e decreti47 per i missionari. in ordine al rapporto stretto che ci fu tra chiesa e stato in materia di finanziamenti delle attività missionarie, le

43 s.c. dE propaGanda fidE, decr. Excelsum, 12 settembre 1896, collectanea, vol. ii, n. 1953 p. 341. 44 c’erano prima di tale decreto delle missioni sui iuris nel nord del congo Belga in kenia. 45 Qui mettiamo in rilievo le principali: istruzione per Vescovi latini nell’impero nel 1626; istruzione per i Vicari apostolici della cina e dell’indocina nel 1659; istruzione della s. congregazione sul clero autoctono “neminem profecto”, 23 novembre 1845; istruzione della s. congregazione sull’ammissione degli orientali ai sacramenti nelle chiese dei latini, 30 aprile 1862; istruzione per i Vicari apostolici dell’india, 8 settembre 1869; istruzione della s. congregazione agli ordinari dell’india nel 11 marzo 1893; istruzione della s. congregazione sul divieto per i missionari di occuparsi di cose politiche, 6 gennaio 1920; istruzione del consiglio superiore Generale dell’opera della propagazione della fede a roma, 3 maggio 1922; istruzione sulle relazioni tra ordini e istituti Missionari dell’8 dicembre 1929; istruzione: Membri aggiunti e consultori della s. congregazione, 26 febbraio 1928; istruzione sulle norme riguardanti le relazioni tra gli ordinari di luogo e gli istituti Missionari, 24 febbraio 1969; istruzione sulla cooperazione missionaria dei Vescovi e le pontificie opere Missionarie, 24 febbraio 1969 (J. MEtzlEr, Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum: 350 anni al servizio delle missioni, 1622-1972, vol. III/2, freiburg er Graphische Betriebe, roma-friburgo-Vienna 1976). 46 si notano: regole per i Missionari del 17 marzo 1626 e del 1707 in J. MEtzlEr, Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum: 350 anni al servizio delle missioni, 1622-1972, cit. 47 decreto circa l’ordinazione sacerdotale degli autoctoni del 28 novembre 1630.

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

33

autorità ecclesiastiche hanno voluto avere una indipendenza economica, al fine di esercitare liberamente l’annunzio della parola. Questa intenzione benefica per l’insegnamento del deposito della fede, nella storia, incontrò innumerevoli difficoltà con i poteri civili, specialmente durante la rivoluzione francese nel 1789, in cui la chiesa fu spogliata dei suoi beni. Questa situazione difficile toccò il suo punto più basso con il regno di napoleone i. Quest’ultimo «si accanì contro la stessa congregazione di propaganda: ne confiscò i beni, ne proibì le riunioni e ne spostò l’archivio a parigi. le fonti di sostentamento delle missioni si inaridirono e dipesero ormai da pochi missionari, che cercarono di coinvolgere il popolo cristiano al fine di ottenere aiuti finanziari e personali sia con la predicazione diretta nei paesi d’Europa, sia con lettere inviate dalle missioni»48. attraverso i diversi coinvolgimenti del popolo cristiano, oggi, la congregazione, grazie all’iniziativa dei fedeli laici49 e pastori50, ha le pontificie opere missionarie51, il 48 a. trEVisiol, Profilo storico delle Pontificie Opere Missionarie. Dalle differenti Origini dell’unione, al cammino in comunione, “Quaderni di ius Missionale” i (2012), 1, 15-16. 49 tra i laici promotori nonché iniziatori delle opere, si può citare pauline Jaricot nata il 22 luglio 1799, iniziatrice dell’opera della propaganda fide; Jeanne e stephanie BiGard, figlia e madre sono fondatrici dell’opera di s. pietro apostolo. per più approfondimenti storici consultare: aaVV, I fondatori delle Opere Missionarie, (Quaderni delle poM 6f), roma, 1973. cfr. a. latrEillE, L’élan missionnaire en France au temps de Pauline Jaricot, a cura di aaVV, a temps nouveaux mission nouvelle. actes du premier congrès missionnaire international, paris, Ed. du centurion, 1963, 123-142. 50 santa infanzia o infanzia Missionaria, opera fondata nel 1843 dal Vescovo Mons. dE forBin Janson, di nancy (francia). Essa ha come obbiettivo l’educazione dei fanciulli allo spirito missionario. Un’altra opera fondata da un Vescovo è Unione Missionaria fondata da p. Manna nel 1916. Essa si impegna nell’animazione missionaria dei pastori e animatori del popolo di dio, sacerdoti religiosi, membri dell’istituti di vita apostolica.

34

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

cui ruolo è di aiutare finanziariamente le chiese nel mondo, specialmente quelle giovani sotto la giurisdizione del detto dicastero52. inoltre si dovette affrontare la questione dei riti cinesi che propaganda fide trattò con il sant’ Ufficio e che si risolse più tardi con la costituzione di papa alessandro Vii, ossia la Congregatio particularis de rebus cinarum et indiarum orientalum. Egli si impegno nella difusione del Vangelo fino alla fine del suo pontificato53. dal canto suo papa pio x, proseguendo con grande zelo missionario come i suoi predecessori, portò notevoli modifiche alle competenze della congregazione, grazie alla costituzione Sapienti consilio del 29 giugno 190854. si evidenzia in essa, il rapporto tra annunzio del Vangelo e le culture e sfide ad esso connesse. in ordine alla preparazione degli annunziatori, si evidenzia principalmente il decreto Neminem profecto latere potest del 23 novembre 1845 emanato dalla congregazione per la promozione e la formazione del clero autoctono, al fine di esortare alle vocazioni sacerdotali e religiose nelle missioni. oggi oltre il collegio Urbano, sopra ci-

51 le pontificie opere Missionarie contano quattro opere, ossia, l’opera della propaganda fide; l’opera della santa infanzia; l’opera di s. pietro apostolo; l’Unione Missionaria del clero. Quest’ultimo non partecipa alla raccolta delle offerte. 52 G. zaMpEtti, Le pontificie Opere Missionarie, a cura di aaVV, Sacre Congregazionis Propaganda Fidei, Memoria Rerum, III/2, roma, herder, 1976, pp. 413-446. 53 J. MEtzlEr, Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum: 350 anni al servizio delle missioni, 1622-1972, cit., pp. 769-770. cfr. anche l. saBBarEsE, Diritto e missione, in «Euntes docete», lVii, 1, 2004, p. 158. 54 pio x, constitutio apostolica Sapienti Consilio, in «AAS», i, 1 1909, pp. 12-13.

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

35

tato, altri, come san pietro55, san paolo56, Mater Ecclesiae57, san Giuseppe58, il cui scopo è la formazione dei

Questo collegio è fondato nel 1946 dalla pontificia opera s. pietro apostolo per il clero indigeno, ed eretto canonicamente dalla s. congregazione “de propaganda fide” il 18 gennaio 1947 per i sacerdoti provenienti dalle missioni. 56 il pontificio collegio Urbano, infatti, fin dal 1931, anno della sua creazione alle falde del colle Gianicolense, si dimostrò insufficiente ad accogliere le numerose e crescenti richieste che pervenivano dalle varie Missioni. la sacra congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli o “de propaganda fide”, quindi, allo scopo di evitare una comunità troppo numerosa decise di riservare il pontificio collegio Urbano per gli studenti di teologia e di erigere un nuovo collegio per gli alunni dei corsi filosofici. il pontificio collegio Missionario internazionale san paolo apostolo, in via di torre rossa, trova le sue origini agli inizi degli anni 60 quando fu progettato e costruito dalla sacra congregazione guidata dal cardinale Gregorio pietro agagianian, per far fronte alle crescenti richieste dei Vescovi missionari desiderosi di inviare a roma, per la formazione ecclesiastica, un numero sempre maggiore di studenti. il collegio fu inaugurato ufficialmente il 3 dicembre 1965 da sua santità paolo Vi con la denominazione di “pontificio collegio Urbano filosofico de propaganda fide”. durante il discorso nella cappella del collegio, il santo padre, sottolineando che l’inaugurazione si compiva nel giorno dedicato alla memoria liturgica di san francesco saverio, affermava che l’avvenire del mondo, nonostante le ombre che vi si addensano oscure, è pieno di speranze e di certezze finché giovani coraggiosi e generosi sono disposti a dedicare la loro vita per la salvezza del mondo stesso. Espressa poi la certezza che gli alunni spenderanno bene gli anni di formazione sacerdotale per corrispondere pienamente a quanto da loro la chiesa si attende, invocava sopra di loro la pienezza dei doni della celeste sapienza per intercessione di san paolo apostolo, primo e patrono dei missionari di ogni tempo, al quale è dedicata la cappella del collegio, e di san francesco saverio sommo esempio di fedeltà e impegno nell’evangelizzazione. il 4 luglio 1974 il collegio venne chiuso e messo a disposizione del Vicariato di roma assumendo la denominazione di “Villa Emmaus” per organizzare congressi ed ospitare gruppi di pellegrini provenienti dal mondo intero in occasione dell’anno santo 1975. Gli studenti presenti furono trasferiti al collegio Urbano. 55

36

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

missionari, sono fondati sotto la competenza del medesimo dicastero. Quest’ultimo, nel 1917, con la promulgazione del codice di 1917, vide le sue competenze confermate, giacché il can. 1350 § 2 attribuì alla santa sede l’organizzazione dell’annunzio evangelico, che, concrettamente, venne messa in atto da codesto dicastero (cfr. can. 252). in forza di tale prerogativa, esso emanò l’istruzione Quum huic59, l’8 dicembre 1935. tale disposizione, che si svilupperà più avanti, fu molto rilevante per lo Ius commissionis, il quale ha regolato l’implantatio ecclesiae in africa, asia e in america latina fino all’emanzione di un altro decreto a carattere missionario dal concilio Vaticano ii. in effetti, l’urgenza per l’adempimento della missione affidata alla chiesa in un momento cruciale spinse i panel 1977 la sacra congregazione decise di riavviare il collegio e destinarlo come alloggio agli studenti provenienti dalle diocesi di competenza della stessa congregazione per potersi specializzare nelle diverse discipline religiose e scientifiche presso le varie Università Ecclesiastiche di roma, per poi al rientro nei propri paesi d’origine mettere a frutto gli studi come formatori nei vari seminari locali, negli incarichi pastorali e funzioni d’ufficio affidate loro dai relativi ordinari. fu riaperto ufficialmente il 21 aprile con il nome di “collegio Missionario internazionale san paolo apostolo” e gli studenti presenti al collegio Urbano vennero nuovamente trasferiti al domicilio di via torre rossa. il 17 dicembre dello stesso anno, con un decreto pontificio, sua santità paolo Vi conferisce al collegio il titolo di “pontificio”. Questo sarà l’ultimo anno che vedrà la presenza dei seminaristi al collegio perché a partire dal nuovo anno accademico saranno presenti unicamente sacerdoti. 57 cfr. www.collegiomaterecclesiae.org. 58 Questo collegio, che era all’inizio il collegio dei catechisti veniva chiuso nel giugno dell’anno 2012. riaperto nel febbraio dell’anno 2013, esso è destinato per l’aggiornamento dei professori dei seminari e istituti delle chiese giovani. 59 sacra conGrEGatio dE propaGanda fidE, instructio, Quum huic, «leges Ecclesiae» i, 1, 1935, pp. 1115-1118.

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

37

dri conciliari ad emanare, il 7 dicembre 1965, il decreto Ad gentes, sull’attività missionaria. in esso, con una grande lungimiranza, il concilio ha affrontato i temi fondamentali dell’annunzio del Vangelo a tutti i popoli. sotto lo stesso profilo, dopo il concilio, sono emanate altre disposizioni60, di cui l’istruzione, Relationes in territoris, pubblicata il 24 febbraio 1969, sulle relazioni fra ordinari del luogo e istituti missionari nei luoghi di missione61, e la Cooperatio missionalis, circa la cooperazione missionaria62 e sull’invio e la permanenza all’estero di sacerdoti del clero diocesano dei territori di missioni, pubblicata il 25 aprile 200163, rimangono fondamentali64.

4.2. Il Magistero dei Romani Pontefici relativo all’azione missionaria dopo la fondazione della congregazione, vi furono degli interventi missionari da parte dei romani pontefici nelle encicliche. sotto questo profilo, il Magistero dei papi è molto rilevante. in effetti, il 15 agosto 1840, papa Gregorio xVi (1831-1841) pubblicò Prope nostris, un’enciclica di carattere missionario. in essa, da una parte, Egli si rallegrò per i progressi compiuti, malgrado i nemici che

per disposizioni fatte dalla congregazioni per l’Evangelizzazione dei popoli, si invita a consultare Enchiridion della chiesa Missionaria, vol. 1 e 2. Bologna, EdB, 1997. 61 cfr. conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, istr. Relationes in territoris (24 febbraio 1969), sulle relazioni fra ordinari del luogo e istituti missionari, in «AAS» lxi, 1, 1969, pp. 281-287; EV 3/820-845; ECM 1/630-645. 62 cfr. conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, in «AAS» lxxxxi, 1,1999, pp. 306-324; EV17/1411-1469. 63 cfr. l’oss. rom. del 13 giugno 2001. 64 per conoscere altre dispositivi giuridiche inerenti alla missione si rinvia all’Enchiridion della chiesa Missionaria. 60

38

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

volevano soffocare la Verità. dall’altra, egli incoraggiò i nuovi istituti missionari maschili e feminili creati e tutte le associazioni dei christifideles, il cui ruolo è di sostenere finanziariamente l’implantatio ecclesiae nei popoli che non credono ancora in cristo65. nella stessa linea, il 3 dicembre 1880, papa leone xiii (1878-1903) pubblicò Sancta Dei Civitas, in cui, con un linguaggio missionario, si congratulò con la congregazione “de propaganda fide” e sollecitò il popolo cristiano a promuovere senza indugio l’annunzio del Vangelo nel mondo66. sebbene queste due encicliche abbiano un carattere missionario, è tuttavia la Maximum illud di papa Benedetto xV che può essere qualificata come la madre di tutte le encicliche missionarie successive, ovvero la magna carta dell’evangelizzazione. in effetti, pubblicata il 30 novembre 1919, essa è rivolta a tutto il popolo di dio: Vescovi, sacerdoti, religiosi e laici. in essa Egli toccò tutti gli aspetti della missione ad gentes, dalla predicazione continua dei

cfr. J. MEtzlEr, Encicliche missionari, a cura di pontificia UrDizionario di Missiologia, Bologna, EdB, 1993, pp. 219-220. 66 «l’altra società, che sopra abbiamo nominato, prende cura degli adolescenti e con ogni impegno si adopera affinché essi siano imbevuti di sana dottrina, e si adopera di allontanare da loro i pericoli della scienza fallace, verso la quale essi sono spesso inclinati per improvvida cupidigia d’imparare. del resto, l’uno e l’altro sodalizio prestano la loro opera coadiutrice a quello più antico che si chiama Propaganda Fide e che, sostenuto dal denaro e dalle preghiere dei popoli cristiani, con amica alleanza opera allo stesso fine. tutti infatti tendono a far sì che mediante la diffusione della luce evangelica moltissimi estranei alla chiesa vengano alla conoscenza di dio, e adorino lui e il Mandato da lui, Gesù cristo» (lEonE xiii, Enc. Sancta Dei Civitas, 3 dicembre 1880, sulle opere della propagazione della fede, della santa infanzia di Gesù cristo e delle scuole d’oriente, in «AAS» xiii, 1, 1880, pp. 241-248. 65

Baniana,

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

39

pastori67 alla formazione del clero indigeno, senza dimenticare gli aiuti materiali dei fedeli68. dal canto suo, papa pio xi, nella Rerum Ecclesae, pubblicata il 28 febbraio 1926, ribadì con tenacia i temi contenuti nella Maximum illud, particolarmente l’argomento inerente alla formazione del clero autoctono. Egli, dopo avere dato le motivazioni e i modi69 della preparazione, insistette: «persuadetevi, infatti, che se nei seminari formerete soggetti esimi per illibatezza di vita e per pietà, abili ai ministeri e assai esperti nell’insegnamento della legge divina, preparerete Uomini che non solo si attireranno in «il superiore della Missione, che è premuroso soltanto della gloria di dio e della salvezza delle anime, se occorre chiama cooperatori da ogni parte perché lo aiutino nel suo santo ministero, senza badare se essi siano di un altro ordine o di diversa nazionalità, “purché ad ogni modo sia annunziato Cristo” (BEnEdEtto xV, Maximum Illud 30 novembre 1880). 68 «Ma per sostenere le Missioni si richiedono anche i mezzi materiali, e non pochi, specialmente essendone di molto cresciuti i bisogni a seguito della guerra, che ha devastato o distrutto scuole, ricoveri, ospedali, dispensari ed altre fondazioni di carità. facciamo quindi caldo appello a tutti i buoni, perché nei limiti delle proprie forze, vogliano largamente provvedervi. infatti, “Se uno ha ricchezze di questo mondo, e vedendo il suo fratello in necessità gli chiude il proprio cuore, come dimora in lui l’amore di Dio?”. così l’apostolo Giovanni, parlando di coloro che sono oppressi dalle necessità materiali» (BEnEdEtto xV, Enc. Maximum Illud 30 novembre 1880, in «acta» ii, 1, 1880, pp. 169-178). 69 «se ciascuno di voi deve procurarsi il maggior numero possibile di chierici indigeni, dovete anche studiarvi di indirizzarli e formarli alla santità che si addice al grado sacerdotale e a quello spirito di apostolato congiunto allo zelo della salute dei propri fratelli, in modo che siano pronti a dare persino la vita per i membri della propria tribù e nazione. importa tuttavia moltissimo che al medesimo tempo questi alunni ricevano una buona e profonda formazione scientifica, sacra e profana, chiara e metodica, e non con corsi troppo accelerati e sommari, ma con il solito corso di studi» (pio xi, Enc. Rerum Ecclesiae 28 febbraio 1926, in «AAS», xViii, 1, 1926, pp. 65-83). 67

40

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

patria la stima anche delle autorità e dei dotti, ma potranno un giorno esser destinati al governo delle parrocchie e delle diocesi, che verranno erette non appena a dio così piacerà, con buona speranza di frutto»70. poiché il tema dell’indigenizzazione e dell’inculturazione è molto rilevante per la missione ad gentes, papa pio xii, nella sua enciclica Evangelii praecones pubblicata il 2 giugno 1951, accentuò la sua importanza scrivendo: «lo scopo principale di ogni missione, come ognuno sa, è quello di far più chiaramente risplendere in mezzo a nuovi popoli la luce della verità cristiana, in modo che si abbiano nuovi seguaci di cristo. per raggiungere questo fine supremo è necessario – e non deve mai esser perso di vista – che la chiesa si stabilisca su solide fondamenta presso gli altri popoli e venga costituita con propria gerarchia formata di clero indigeno»71. parlando ai Vescovi sulla preparazione, lo stesso afferma che: «naturalmente non è possibile dare una congrua e opportuna stabilità alla chiesa in nuove regioni, se non vi sia pure una sufficiente e proporzionata organizzazione di opere e principalmente se non si dispone del necessario clero indigeno, debitamente preparato e formato»72. per la ricerca dei mezzi materiali essendo rilevanti per la missione, egli esortò i fedeli a offrire i loro beni per l’annunzio della parola73. ibidem. ibidem. 72 pio xii, Enc. Evangelii Praecones n. 5 (2 giugno 1951), per un rinnovato impulso delle missioni, in «AAS» xxxiii, 1, 1951, pp. 497528. 73 «possiamo senz’altro affermare che la collaborazione dei laici, che oggi si chiama azione cattolica, non è mai mancata fin dai primordi della chiesa, ma ha sempre apportato un prezioso aiuto agli apostoli e agli altri propagatori del Vangelo e un valido contributo allo sviluppo della religione cristiana. a questo riguardo, l’apostolo delle genti ricorda apollo, lidia, aquila, priscilla, filemone; egli stesso 70 71

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

41

lo stesso pontefice, il 21 aprile 1957, dinanzi alle grandi sfide della evangelizzazione in africa, pubblicò l’enciclica Fidei Donum, che affrontò i problemi inerenti alla missio ad gentes in detto continente. il papa affermò che la chiesa, benché abbia fatto grandi progressi nel summenzionato continente, tuttavia deve raddoppiare i suoi impegni per eliminare i pericoli creati da un falso nazionalismo e materialismo. oltre a ciò, rimane un’altra grande sfida, quale la scarsità del clero locale. al riguardo, egli incoraggiò tutti, pastori, religiosi, religiose e laici a cooperare per la promozione delle vocazioni sacerdotali e religiose autoctone74. considerando l’importanza dei messaggeri, quali annunziatori del Vangelo alle genti, papa Giovanni xxiii, nella sua enciclica Princeps pastorum, pubblicata il 28 novembre 1959, ritornò sul tema della formazione dei pastori. per quanto concerne il clero locale, egli mise in evidenza la necessità delle chiese particolari, che debbano essere governate dalle gerarchie proprie. a tale proposito, egli dedicò una grande parte dell’enciclica alla preparazione dei sacerdoti nativi dei luoghi di missione. il pontefice precisa che, in questo grande servizio, tali sacerdoti ben preparati e addestrati in un campo così difficile e importante, nel quale essi, consacrati, sono in grado di dare i loro contributi molto preziosi, potranno esercitare i diversi compiti, sotto la direzione dei loro Vescovi. il loro ministero, per una buona integrazione e penetrazione, deve coinvolgere tutte le classe sociali, soprattutto quelle colte,

scrive ai filippesi: “prego anche te, compagno fedele, porgi aiuto a queste, che hanno combattuto con me per l’evangelo insieme con clemente e con gli altri miei collaboratori, i nomi dei quali sono nel libro della vita” Fil 4, 3» (pio xii, Enc. Evangelii Praecones, 2 giugno 1951, in «AAS» xxxiii, 1, 1951, pp. 497-528). 74 pio xii, enc. Fidei Donum, sulle condizioni delle missioni in africa, in «AAS», xlViV, 1, 1957, 225-248.

42

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

specialmente nelle nazioni di antica e alta cultura, sull’esempio di famosi missionari dei quali basti citare per tutti il padre, Matteo ricci75. a tale clero indigeno, infatti, «spetta il compito di ridurre ogni intelletto all’ossequio di cristo76, come diceva quell’incomparabile missionario che fu san paolo, e così attirarsi in patria la stima anche delle personalità e dei dotti»77. tutti questi temi impellenti della missione in genere sono stati discussi dai padri al concilio Ecumenico Vaticano ii, che, considerando il dovere di evangelizzare tutti i popoli, pubblicò il decreto Ad gentes sull’attività missionaria della chiesa. in esso, i padri conciliari, dopo avere evocato la natura missionaria della stessa, misero in evidenza l’obbligo di ogni membro della chiesa, secondo il suo stato giuridico, di svolgere il suo proprio incarico affinché il messaggio divino raggiunga tutti i popoli della terra78. inoltre, nel detto decreto, l’argomento relativo alla formazione del clero e dei missionari autoctoni fu trattato con diligenza79. nella lettera apostolica in forma di Motu proprio, Ecclesae Sanctae, promulgato il 6 agosto 1966, per l’applicazione di alcuni decreti del concilio Vaticano ii, paolo Vi mise in rilevo gli argomenti inerenti alle suddette attività della chiesa. per quanto concerne i messaggeri della parola, Egli invitò i Vescovi alla promozione e all’accompagnamento di tutte le vocazioni80. Egli fu un grande missionario gesuita in cina. cfr. 2 Cor 10, 5. cfr. anche GioVanni xxiii, Enc. Princeps Pastorum. 77 GioVanni xxiii, Enc. Princeps Pastorum sulle missioni cattoliche del 28 novembre 1959, in «AAS» li, 1, 1959, pp. 833-864. 78 AG, 2, 5, 6. 79 cfr. AG 16, 17, 18, 21, 23, 24. 80 «i Vescovi, compenetrati della grande urgenza dell’evangelizzazione del mondo, favoriscano le vocazioni missionarie tra i propri 75 76

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

43

relativamente alle risorse temporali, egli esortò i fedeli ad offrire per le necessità della missione81. lo stesso pontefice, visto il valore di proclamare il Vangelo a tutte le genti, pubblicò il 23 maggio 1974 un’altra Enciclica a carattere missionario, la Evangelii Nuntiandi. il papa, evocando cristo Evangelizzatore del mondo, mise in rilievo l’importanza della testimonianza dei messaggeri verso le culture, in cui gli stessi annunziano la parola. difatti il tema dell’evangelizzazione delle culture ha occupato un posto prominente in questo documento82. affrontando di-

chierici e giovani, e procurino di dar mezzi e opportunità agli istituti che lavorano nelle missioni affinché facciano conoscere nella diocesi le necessità delle missioni e suscitino vocazioni. nello stimolare le vocazioni per le missioni deve proporsi diligentemente tanto la missione della chiesa verso tutte le nazioni come i modi nei quali gli uni e gli altri (istituti, sacerdoti, religiosi e laici di ambo i sessi) si sforzano di realizzarla. Va sottolineata e illustrata con esempi soprattutto la speciale vocazione missionaria a vita» ES iii, 6. 81 «siano promosse in tutte le diocesi le pontificie opere Missionarie, osservandone fedelmente gli statuti, in particolare per quanto si riferisce all’invio dei sussidi (ES iii n. 38). poiché le offerte date spontaneamente dai fedeli per le missioni non bastano in alcun modo, si raccomanda di fissare quanto prima per ciascuna diocesi, parrocchia e ogni altra comunità diocesana la consegna di una determinata quota annuale, secondo le rispettive disponibilità, la quale dovrà essere distribuita dalla santa sede, senza pregiudizio per l’integrità delle altre offerte dei fedeli» ES iii, 7-8. 82 «si potrebbe esprimere tutto ciò dicendo così: occorre evangelizzare – non in maniera decorativa, a somiglianza di vernice superficiale, ma in modo vitale, in profondità e fino alle radici – la cultura e le culture dell’uomo, nel senso ricco ed esteso che questi termini hanno nella costituzione “Gaudium et spes” n. 50, partendo sempre dalla persona e tornando sempre ai rapporti delle persone tra loro e con dio. il Vangelo, e quindi l’evangelizzazione, non si identificano certo con la cultura, e sono indipendenti rispetto a tutte le culture. tuttavia il regno, che il Vangelo annunzia, è vissuto da Uomini profondamente legati a una cultura, e la costruzione del regno non può non avvalersi degli elementi della cultura e delle culture umane. indipen-

44

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

verse tematiche sulle culture e sull’annunzio, Egli afferma che l’evangelizzazione non deve essere fatta in maniera formale, bensì sostanziale. al riguardo, sebbene il Vangelo non si identifichi con nessuna cultura, essendo indipendente rispetto ad esse, tuttavia il regno, che lo stesso annunzia, è vissuto da Uomini profondamente legati ad una cultura. perciò la costruzione del regno non può non avvalersi degli elementi della cultura e delle culture umane. il deposito della fede, malgrado la sua indipendenza di fronte alle culture, tuttavia è capace di impregnarle tutte, senza asservirsi ad alcuna. di conseguenza è doveroso evitare ogni spaccatura tra di essi, perché il Vangelo permette la rigenerazione delle culture83. considerando la rilevanza della disciplina nell’evangelizzazione, papa Giovanni paolo ii, promulgando il codice latino il 25 gennaio 1983, ha riservato un titolo intero, quale De actione Ecclesiae missionali. Quest’ultimo, il secondo del libro terzo, intitolato munus docendi, comprende dodici canoni, che regolano tutta l’azione missionaria della chiesa, dalla natura della stessa ai soggetti, senza trascurare i metodi e i mezzi materiali. lo stesso pontefice, in ordine alla competenza della congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, confermò le prerogative di codesto dicastero, nella costituzione apostolica Pastor Bonus sulla curia romana, promulgata denti di fronte alle culture, il Vangelo e l’evangelizzazione non sono necessariamente incompatibili con esse, ma capaci di impregnarle tutte, senza asservirsi ad alcuna. la rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca, come lo fu anche di altre. occorre quindi fare tutti gli sforzi in vista di una generosa evangelizzazione della cultura, più esattamente delle culture. Esse devono essere rigenerate mediante l’incontro con la Buona novella. Ma questo incontro non si produrrà, se la Buona novella non è proclamata» (paolo Vi, Enc. Evangelii Nunziandi n. 20). 83 cfr. paolo Vi, Esort. Evangelii Nuntiandi n. 20, 23 maggio 1974.

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

45

il 28 giugno 198884. in essa, il papa stabilì otto articoli inerenti al suo ufficio. si ordinò nell’art. 85: «spetta alla congregazione di dirigere e coordinare in tutto il mondo l’opera stessa dell’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione missionaria, salva la competenza della congregazione per le chiese orientali»85. in merito ai beni finanziari per la missio ad gentes, la costituzione approvò tre articoli86. due anni dopo la promulgazione della Pastor Bonus, lo stesso pontefice, il 18 ottobre 1990, promulgò un altro codice, quello dei canoni delle chiese orientali. tra i trenta titoli che contiene questo codice, il quattordicesimo, dal titolo De Evangelizatione gentium, è riservato all’azione missionaria87. in undici canoni, questo titolo stabilisce i diversi ambiti che riguar-

GioVanni paolo ii, cost. ap. Pastor Bonus, in «AAS» lxxx, 1, 1988, pp. 841-930. 85 art. 85: «spetta alla congregazione di dirigere e coordinare in tutto il mondo l’opera stessa dell’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione missionaria, salva la competenza della congregazione per le chiese orientali». 86 art. 91: «per incrementare la cooperazione missionaria, anche mediante un’efficace raccolta e un’equa distribuzione dei sussidi economici, la congregazione si serve specialmente delle pontificie opere Missionarie, cioè della propagazione della fede, di san pietro apostolo, della santa infanzia, e della pontificia Unione Missionaria del clero». art. 92: «la congregazione amministra il suo patrimonio e gli altri beni destinati alle missioni mediante un suo speciale ufficio, fermo restando l’obbligo di renderne debito conto alla prefettura degli affari Economici della santa sede». art. 98, 2° «circa gli oneri di Messe, nonché le pie volontà in genere e le pie fondazioni». art. 98: «la congregazione si occupa di tutto quello che spetta alla santa sede per l’ordinamento dei beni ecclesiastici, e specialmente la retta amministrazione dei medesimi beni, e concede le necessarie approvazioni o revisioni; inoltre, procura perché si provveda al sostentamento ed alla previdenza sociale del clero». 87 CCEO codex canonum Ecclesianum orientalium. 84

46

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

dano le attività missionarie, sotto la competenza del dicastero di codeste chiese. peraltro, lo stesso pontefice pubblicò una nuova Enciclica missionaria, la Redemptoris missio il 7 dicembre 1990. relativamente alle culture e i missionari, Egli ammonisce che essi, provenienti da altre chiese e paesi, devono inserirsi nel mondo socio-culturale di coloro ai quali sono mandati, superando i condizionamenti del proprio ambiente d’origine, giacché il Vangelo oltrepassa tutto ciò88. Egli, inoltre insistette su certi argomenti importanti della missione89, quali la formazione degli annunziatori90, l’incarnazione del Vangelo nelle culture91 e lo scambio delle GioVanni paolo ii, Enc. Redemptoris missio (7 dicembre 1990), sulla permanente validità del mandato missionario, in «AAS», lxxxiii, 1, 1991, pp. 249-340. 89 ivi. 90 «i missionari devono sempre meditare sulla corrispondenza che il dono da loro ricevuto richiede e aggiornare la loro formazione dottrinale e apostolica» (GioVanni paolo ii, Enc. Redemptoris Missio, 65). 91 «svolgendo l’attività missionaria tra le genti, la chiesa incontra varie culture e viene coinvolta nel processo d’inculturazione. È, questa, un’esigenza che ne ha segnato tutto il cammino storico, ma oggi è particolarmente acuta e urgente. il processo di inserimento della chiesa nelle culture dei popoli richiede tempi lunghi: non si tratta di un puro adattamento esteriore, poiché l’inculturazione “significa l’intima trasformazione degli autentici valori culturali mediante l’integrazione nel cristianesimo e il radicamento del cristianesimo nelle varie culture”. È, dunque, un processo profondo e globale che investe sia il messaggio cristiano, sia la riflessione e la prassi della chiesa. Ma è pure un processo difficile, perché non deve in alcun modo compromettere la specificità e l’integrità della fede cristiana. per l’inculturazione la chiesa incarna il Vangelo nelle diverse culture e, nello stesso tempo, introduce i popoli con le loro culture nella sua stessa comunità; trasmette a esse i propri valori, assumendo ciò che di buono c’è in esse e rinnovandole dall’interno. da parte sua, con l’inculturazione la chiesa diventa segno più comprensibile di ciò che è e strumento più atto della missione. Grazie a questa azione nelle chiese locali, la stessa chiesa universale si arricchisce di espressioni e valori nei vari set88

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

47

risorse umane e dei mezzi materiali tra le chiese, temi che furono già sviluppati dai suoi predecessori92. oltre alle encicliche missionarie e al decreto ad gentes del concilio, sono celebrate le assemblee generali dei sinodi dei Vescovi dei cinque continenti, le cui esortazioni rimangono molto rilevanti dal punto di vista delle attività missionarie nonché della propagazione della fede. finora ne sono state celebrate sei di cui cinque93 sotto il pontificato di Giovanni paolo ii e una sotto Benedetto xVi94. poiché i ministri della parola non insegnano le loro opinioni, bensì il Vangelo, il papa Benedetto xVi pubblicò l’Esortazione apostolica Verbum Dei, datata 30 settembre 2010, sulla parola di dio nella vita e nella missione della chiesa. in essa, il pontefice ritornò sull’argomento della formazione biblica dei predicatori, specialmente pastori e catechisti laici, la cui preparazione è fondamentale tori della vita cristiana, quali l’evangelizzazione, il culto, la teologia, la carità; conosce ed esprime ancor meglio il mistero di cristo, mentre viene stimolata a un continuo rinnovamento. Questi temi, presenti nel concilio e nel Magistero successivo, ho ripetutamente affrontato nelle mie visite pastorali alle giovani chiese. l’inculturazione è un cammino lento, che accompagna tutta la vita missionaria e chiama in causa i vari operatori della missione ad gentes, le comunità cristiane man mano che si sviluppano, i pastori che hanno la responsabilità di discernere e stimolare la sua attuazione» (GioVanni paolo ii, Enc. Redemptoris Missio, 52). 92 cfr. paolo Vi, Esort. Evangelii Nuntiandi n. 20, 23 maggio 1974. 93 GioVanni paolo ii, Esor. post. Ecclesia in Africa, 14 settembre 1995, sulla chiesa in africa e sulla missione evangelizzatrice, in «AAS», lxxxViii, 1, 1996), 5-82. Esort. Ecclesia in America, sulla chiesa in america, 22 gennaio 1999, sull’incontro con Gesù vivo, via per la conversione la comunione e la solidarietà in america. Esort. Ecclesia in Asia, circa Gesù cristo, il salvatore e la missione di amore e di servizio in asia e l’abbiamo in abbondanza (Gv 10, 10). Esort. Ecclesia in oceania 22 novembre 2001. Esort. Ecclesia in Europa 16 ottobre 2013. 94 BEnEdEtto xVi, Esort. Africae munus, 11 novembre 2011.

48

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

per la trasmissione corretta e fedele della dottrina alle generazioni95. inoltre, la terza parte dell’esortazione è interamente dedicata alla missione della chiesa, quella di annunciare il Vangelo. in effetti, Egli affermò la necessità della missio ad gentes96 e precisò che la Bibbia si presenta come il grande codice delle culture97 in cui gli inviati diffondono la Buona notizia di cristo Gesù. sotto lo stesso profilo, papa francesco, nella sua esortazione apostolica Evangelii Gaudium, pubblicata il 24 novembre 2013, affermò che nell’evangelizzazione dei popoli, la parola di dio è transculturale, giacché non si confon-

«i padri sinodali, inoltre, hanno raccomandato che, possibilmente attraverso la valorizzazione di strutture accademiche già esistenti, si stabiliscano centri di formazione per laici e per missionari, in cui si impari a comprendere, vivere ed annunciare la parola di dio, e, dove se ne veda la necessità, si costituiscano istituti specializzati in studi biblici affinché gli esegeti abbiano una solida comprensione teologica e un’adeguata sensibilità per i contesti della loro missione» (BEnEdEtto xVi, Esort. post. Verbum Dei n. 75). 96 «in nessun modo la chiesa può limitarsi ad una pastorale di “mantenimento”, per coloro che già conoscono il Vangelo di cristo. lo slancio missionario è un segno chiaro della maturità di una comunità ecclesiale. inoltre, i padri hanno espresso con forza la consapevolezza che la parola di dio è la verità salvifica di cui ogni uomo in ogni tempo ha bisogno. per questo, l’annuncio deve essere esplicito. la chiesa deve andare verso tutti con la forza dello spirito (cfr. 1 Cor 2,5) e continuare profeticamente a difendere il diritto e la libertà delle persone di ascoltare la parola di dio, cercando i mezzi più efficaci per proclamarla, anche a rischio della persecuzione. a tutti la chiesa si sente debitrice di annunciare la parola che salva (cfr. Rm 1,14)» Verbum Dei 95. 97 BEnEdEtto xVi, Esort. post. Verbum Dei n. 110. 95

Breve excursus storico delle disposizioni normative ...

49

de con nessuna cultura98. di conseguenza incoraggia pastori e laici ad andare nelle periferie99. terminato questo brevissimo excursus storico, si affronta nel prossimo capitolo l’introduzione giuridico-pastorale dei canoni dell’azione missionaria nel titolo secondo del terzo libro del codice latino, senza trascurare i canoni del codice delle chiese orientali. Conclusione la conoscenza delle fonti relative a qualunque disposizione giuridica vigente, per un giurista o studioso in diritto, rimane un obbligo fondamentale. in una ricerca, passare in rassegna le norne precedenti ad una legge, che, oggi in vigore, regola la vita dei cittadini per il bene comune, permette di sapere l’evoluzione o lo sviluppo della stessa. in quest’ ottica, questo excursus storico delle normative e del Magistero della chiesa in merito alla missio ad gentes, dall’inizio della fondazione della congregazione per «non farebbe giustizia alla logica dell’incarnazione pensare ad un cristianesimo monoculturale e monocorde. sebbene sia vero che alcune culture sono state strettamente legate alla predicazione del Vangelo e allo sviluppo di un pensiero cristiano, il messaggio rivelato non si identifica con nessuna di esse e possiede un contenuto transculturale. perciò, nell’evangelizzazione di nuove culture o di culture che non hanno accolto la predicazione cristiana, non è indispensabile imporre una determinata forma culturale, per quanto bella e antica, insieme con la proposta evangelica. il messaggio che annunciamo presenta sempre un qualche rivestimento culturale, però a volte nella chiesa cadiamo nella vanitosa sacralizzazione della propria cultura, e con ciò possiamo mostrare più fanatismo che autentico fervore evangelizzatore» (francEsco, Esort. apost. Evangelii Gaudium n. 117). 99 id. Esort. apost. Evangelii Gaudium n. n. 30, 41. cfr. www.vatican.va. nella sua omelia del 25 maggio 2013. cfr. discorsi di papa francesco ai catechisti il 27 settembre 2013. 98

50

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

l’Evangelizzazione dei popoli fino ad oggi, è molto rilevante. Questo dicastero, pur mantenendo le competenze ad essa concesse, deve applicare anche le norme universali regolate in materia dal legislatore nel codice del 1983. ciò precisato, si analizzano nel prossimo capitolo l’introduzione giuridico-pastorale ai canoni dell’azione missionaria.

51

Parte Prima INTRODUZIONE GIURIDICO-PASTORALE AI CANN. 781-792 DEL CIC

53

Introduzione

il mandato di cristo, quale Euntes docete omnes gentes (cfr. Mc 16,15), sebbene in quel tempo fosse rivolto ai discepoli, tuttavia rimane un onere che coinvolge tutti i christifideles di ogni generazione (cfr. can. 204 § 1). i battezzati, quantunque in forza del loro sacerdozio comune abbiano tale obbligo, però devono adempierlo conformemente al loro stato giuridico e alle norme, che permettono di evitare confusione, disordine e problemi. il diritto, in effetti, come complesso di norme che regolano, prevedono e armonizzano la vita di ogni comunità, è per la chiesa anche uno strumento al servizio di una migliore organizzazione, al fine di un proficuo annunzio del Vangelo. in effetti, la chiesa, che fino alle scoperte delle nuove terre nel 1492 aveva avuto le sue disposizioni attraverso i diversi concili per disciplinare la vita delle comunità, si trovò obbligata ad avere un dicastero e delle norme specifiche per l’evangelizzazione di questi territori. perciò, «oggi il diritto missionario si colloca anzitutto nell’ambito del diritto universale»1. in ordine all’azione missionaria, il codice del 1917 trattava delle missioni (“De sacris missionibus”) nel capitolo iii della parte quarta del libro terzo “de Rebus”. Questo capitolo terzo conteneva tre cann. 1349-1351, tra cui il can. 1350 §2 nel quale il legislatore stabiliva che la missione evangelizzatrice è riservata unica-

1 l. saBBarEsE, Diritto e missione, in «Euntes docete», lVii, 1, 2004, p. 160.

54

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

mente alla santa sede, che la esercita attraverso la congregazione di propaganda fide (cfr. can. 2522). contrariamente alla normativa precedente, i codici vigenti, ossia quello latino (CIC/83) e quello dei canoni delle chiese orientali (CCEO) hanno dedicato un titolo intero all’azione missionaria della chiesa. in ordine al codice latino, i cui canoni sono oggetto in questo volume, il legislatore universale, affidando sempre tutta la direzione dell’annunzio del Vangelo nelle giovani chiese alla congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, ha disciplinato la materia in dodici canoni (cann. 781-792) al livello del diritto comune. Questi canoni trattano della natura missionaria della chiesa (can. 781), dei soggetti della missione (cann. 782-785). i fini e i modi di tale servizio sono ordinati dai cann. 786-787. i catecumeni e neofiti sono trattati nei cann. 788-789. la responsabilità dei Vescovi diocesani è l’oggetto del can. 790 e la cooperazione missionaria è disciplinata dai cann. 791-792. relativamente al codice dei canoni delle chiese orientali, il titolo xiV, intitolato De evangelizatione gentium, in undici canoni (cann. 584-594), ha trattato il summenzionato tema. senza trascurare queste ultime norme, a cui faremo spesso riferimento in questa introduzione, la presente parte prende in considerazione unicamente i dodici canoni del codice latino.

1. Natura missionaria della Chiesa (can. 781) il primo canone di questo terzo titolo terzo, De actione Ecclesiae missionali, presenta l’identità della stessa nella

2

CIC/17 can. 252.

introduzione

55

formulazione seguente: «dal momento che tutta quanta la chiesa è per sua natura missionaria e che l’opera di evangelizzazione è da ritenere dovere fondamentale del popolo di dio, tutti i fedeli, consci della loro responsabilità, assumano la propria parte nell’opera missionaria» (can. 781). il canone, sebbene abbia altre fonti3, tuttavia è quasi simile al contenuto del decreto ad gentes (AG 35). il tenore della norma obbliga a porsi tre principali domande: 1) qual è questa natura della chiesa? 2) per qual ragione si dice che la stessa, a motivo del suo essere, è missionaria? 3) su quale base giuridica si fonda l’obbligo di evangelizzazione del popolo di dio, fino a ritenerlo come un dovere essenziale dello stesso? per quanto concerne la prima interrogazione, la presente legge evoca la stessa identità della chiesa per asserire la sua missionarietà che, secondo il contenuto del canone, è propria alla medesima. in effetti, «la chiesa è, in cristo, in qualche modo sacramento, ossia il segno e lo strumento dell’intima unione con dio e dell’unità di tutto il genere umano» (LG 1). Egli, figlio di dio, unendo a sé la natura umana e risorgendo dai morti, ha redento l’uomo e l’ha trasformato in una nuova creatura (cfr. Gal 6,15; 2 Cor 5,17). Egli, poi, «comunicando il suo spirito, costituisce misticamente come suo corpo i suoi fratelli» (LG 7). in quel corpo, che è la chiesa, la sua vita si diffonde nei credenti di ogni tribù lingua e nazione che, attraverso i sacramenti, si uniscono in modo arcano e reale a lui sofferente e glorioso4. i christifideles, inoltre, per mezzo del Battesimo, sono resi conformi a lui. infatti, gli Uomini validamente rigenerati, sono incorporati a lui e costituiscono un solo corpo (cfr.

cfr. paolo Vi, all. del 6 nov. 1964, in «AAS» lVi, 1, 1964, pp. 998-999. 3

56

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

can. 96; can. 204; 1 Cor 12,13; cfr. LG 7). Egli è il capo di tale corpo, realtà visibile e invisibile, i cui membri, sebbene sparsi nel mondo intero, sono uniti dallo stesso sacramento. tale unità nella diversità è d’origine divina, in quanto scaturisce dal sacramento da lui istituito. Egli, in merito all’assemblea o riunione di tutti, preannunziava dicendo: «Ed io, quando sarò levato in alto da terra, tutti attirerò a me» (LG 2, Gv 12, 32). la chiesa, poi, è talmente ben costituita da potersi paragonare ad una società (cfr. can. 204 § 2). Quest’ultima, in forza della sua identità propria, rimane un corpo speciale, il quale non è una qualsiasi congerie di membra o di associazione di persone radunati in gruppo o in un onG5, giacché è il corpo mistico di Gesù cristo. «Questo si deduce dall’essere nostro signore il fondatore, il capo, il sostentatore e il conservatore di questo mistico corpo»6. la peculiarità di tale società si verifica nel fatto che essa ha le caratteristiche di essere nello stesso tempo «umana e divina [...] presente nel mondo e tuttavia pellegrina; tutto questo in modo tale, però, che ciò che in essa è umano sia ordinato e subordinato al divino, il visibile all’invisibile»7. la sua natura speciale, peraltro, si accerta nel suo governo, che è gerarchicamente organizzato e diretto dal romano pontefice, Vicario di cristo sulla terra (cfr. can. 331). detto ciò, qual è la causa che convalida la missionarietà di tale corpo?

cfr. s. toMMaso, sum. th. iii, q. 62, a. 5, ad 1. cfr. francEsco, prima omelia del 13 marzo 2013, nella cappella sistina, in www.vatican.va. 6 pio xii, Enc. Mysitici Corporis, 29 giugno 1943, in «AAS», xxxV, 1, 1943, p. 208. 7 cfr. Eb 13, 14, e SC 2. 4 5

introduzione

57

1.1. Il motivo della missionarietà della Chiesa tale natura, brevemente descritta, è evocata dal can. 781, in esame, per dichiarare la missionarietà della stessa. Quali sono le ragioni di tale affermazione del legislatore? nella parola missione o missionarietà si trova un concetto chiave, che ha un rilievo molto significativo per questo canone. difatti, la missione è un mandato, incombenza di chi è inviato presso qualcuno o un gruppo di genti8. Generalmente, si dice: “essere in missione” e “avere una missione” ovvero un incarico. prendendo lo spunto da questo senso e dalle espressioni derivanti, si deduce che codesta natura della chiesa nasce dall’invio di cristo, giacché la missione prende la sua origine dal seno della santa trinità, dal momento in cui il padre manda il figlio sulla terra per compiere un servizio con la potenza dello spirito santo. Effettivamente, si può dire che, durante la sua vita terrena, cristo era in missione, per una missione. Egli è inviato nel mondo per un servizio, quale salvezza degli Uomini (cfr. can. 1752). il padre, che ci ha scelti in lui prima della fondazione del mondo e ci ha predestinati ad essere figli adottivi, perché in lui volle accentrare tutte le cose (cfr. Ef 1, 4-5 e 10), ha operato la redenzione di tutti gli Uomini, a cui la chiesa ha l’obbligo di portare il Vangelo9. tutto ciò è avvenuto con la volontà del padre e grazie all’obbedienza dello stesso figlio e la potenza dello spirito santo. inoltre si legge: «per questo, entrando nel mondo, cristo dice: tu non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato. non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato. allora ho detto: Ecco, io vengo – poiché di me sta scritto nel rotolo del libro – per fare, o dio, la tua volontà» (Eb 10, 5-7).

8 9

Voce n. zinGarEli, dizionario della lingua italiana. cfr. LG 3.

58

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

considerando quanto asserito dal deposito della fede, il concilio Vaticano ii afferma: «la chiesa durante il suo pellegrinaggio sulla terra è per sua natura missionaria, in quanto è dalla missione del figlio e dalla missione dello spirito santo che essa, secondo il piano di dio padre, deriva la propria origine» (AG 2; LG 2). in effetti, siccome la chiesa è in cristo Gesù, capo della stessa, ciò appura che indipendentemente dai membri, quali fedeli, essa è missionaria, giacché la sua missionarietà è generata dall’invio dell’Unico suo figlio dallo stesso padre nel mondo per adempiere un dovere. Egli, in ordine al suo invio afferma: «da dio sono uscito e vengo» (Gv 8, 42). in virtù della sua venuta nel mondo e del suo servizio per gli Uomini per ubbidienza al padre, Gesù è il Missionario per Eccellenza. tenendo conto di queste precisazioni si accerta che la natura della chiesa è missionaria. pertanto, il legislatore, dopo avere appurato tale identità, richiama i cristiani, che sono a lui incorporati dal Battesimo (cfr. can. 204) ai loro doveri. i fedeli sono tenuti a perseguire nel mondo l’evangelizzazione. Questa ultima rimane il compito fondamentale che tutti i christifideles, in virtù della loro rigenerazione, sono intrinsecamente costretti ad adempiere. però come devono compiere tale incombezza?

1.2. L’uso della parola “consci” nel can. 781: il dovere missionario dei christifideles Visto quanto sopra esposto, ovvero la missione parte dalla volontà divina del padre, messa in atto dal figlio, si chiede: come i fedeli devono proseguire giuridicamente il servizio iniziato da cristo? in effetti, per garantire la continuità dell’annunzio, egli, prima di ritornare dal mandante, comandò ai discepoli di andare in tutto il mondo e di predicate il Vangelo ad ogni

introduzione

59

creatura (cfr. Mt 28, 19). dall’annunzio «chi crederà e sarà battezzato sarà salvato» (Mc 16, 15-16). in questa ottica, per assicurare la perpetuità dello stesso servizio nelle generazioni future, Egli, a sua volta, invia i suoi discepoli nel mondo intero con queste parole esplicite: «come il padre ha mandato me anche io mando voi» (Gv 20, 21). Gesù, seppure ordini tale servizio nei termini sopra citati, tuttavia non affida l’ufficium di insegnare individualmente agli stessi, bensì alla gerarchia, all’inizio rappresentata dai primi apostoli e dopo dai loro successori. oggi è rappresentata dal Vicario di cristo sulla terra, il papa, quale successore di pietro e dal collegio dei Vescovi, che con il Magistero, custodiscono, scrutano ed espongono fedelmente (cfr. can. 747) il deposito della fede da loro ricevuto. Essi, perciò, hanno il dovere di proclamare ufficialmente la parola di dio. i fedeli, sebbene debbano insegnare, tuttavia non possono farlo prescindendo dalle norme, che regolano il ruolo di ciascuno, secondo lo stato e la condizione di ogni cristiano. tale obbligo molto importante, è sempre messo in rilievo10. considerando questo munus, il legislatore, dopo sul questo dovere dei fedeli cfr. G. f Ghirlanda, Doveri e Diritti dei fedeli nella comunione ecclesiale, in «la civiltà cattolica» cxxxVi, 1, 1985, p. 24. cfr. anche sullo stesso argomento G. lo castro, Il soggetto e i suoi diritti nell’ordinamento canonico, Milano 1985 pp. 59-60. sul medesimo tema si legge: «poiché tutto il popolo di dio è un popolo inviato, la xii assemblea Generale ordinaria del sinodo dei Vescovi, celebratasi in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008 ha ribadito che “la missione di annunciare la parola di dio è compito di tutti i discepoli di Gesù cristo come conseguenza del loro Battesimo”. nessun credente in cristo può sentirsi estraneo a questa responsabilità che proviene dall’appartenere sacramentalmente al corpo di cristo. Questa consapevolezza deve essere ridestata in ogni famiglia, parrocchia, comunità, associazione e movimento ecclesiale. la chiesa, come mistero di comunione, è dunque tutta missionaria e ciascuno, nel suo proprio stato di vita, è chiamato a dare un contributo incisivo all’annuncio cristiano. Vescovi e sacerdoti secondo la missione lo10

60

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

avere usato l’espressione Populus Dei, quale chiesa (cfr. can. 747) riferendosi al dovere missionario verso la parola di dio, chiama, poi, ogni battezzato recitando: «tutti i fedeli, consci della loro responsabilità, assumano la propria parte nell’opera missionaria» (cfr. can. 781). perché il canone in esame usa il termine “consci”? inoltre, su quale base giuridica si fonda l’obbligo di evangelizzazione del popolo di dio, fino a ritenerlo un dovere essenziale? il legislatore, usando “consci”, interpella il credo dei christifideles, quale adesione libera a cristo. difatti la consapevolezza di ogni cristiano di essere membro di un corro propria sono chiamati per primi ad una esistenza afferrata dal servizio della parola, ad annunciare il Vangelo, a celebrare i sacramenti e a formare i fedeli alla conoscenza autentica delle scritture. anche i diaconi si sentano chiamati a collaborare, secondo la missione loro propria, a questo impegno di evangelizzazione. la vita consacrata risplende in tutta la storia della chiesa per la capacità di assumersi esplicitamente il compito dell’annuncio e della predicazione della parola di dio, nella missio ad gentes e nelle situazioni più difficili, con disponibilità anche alle nuove condizioni di evangelizzazione, intraprendendo con coraggio e audacia nuovi percorsi e nuove sfide per l’annuncio efficace della parola di dio. i laici sono chiamati a esercitare il loro compito profetico, che deriva direttamente dal Battesimo, e testimoniare il Vangelo nella vita quotidiana dovunque si trovino. a questo proposito i padri sinodali hanno espresso “la più viva stima e gratitudine nonché l’incoraggiamento per il servizio all’evangelizzazione che tanti laici, e in particolare le donne, offrono con generosità e impegno nelle comunità sparse per il mondo, sull’esempio di Maria di Magdala, prima testimone della gioia pasquale”. il sinodo riconosce, inoltre, con gratitudine che i movimenti ecclesiali e le nuove comunità sono, nella chiesa, una grande forza per l’evangelizzazione in questo tempo, spingendo a sviluppare nuove forme d’annuncio del Vangelo» (BEnEdEtto xVi, Esort. post. sin. Verbum domini, n. 94.). cfr. anche conGrEGazionE pEr Gli istitUti di Vita consacrata E lE sociEtà di Vita apostolica, istr. Ripartire da Cristo: un rinnovato impegno della Vita consacrata nel terzo millennio (19 maggio 2002), 36, Ench. Vat. 21, n. 488-491.

introduzione

61

po degli inviati favorisce maggiormente l’obbligo missionario in ogni settore della vita della chiesa. la presa di coscienza nasce dalla libera volontà del cristiano11 che, interiormente, spinge lo stesso a prestarsi per diverse attività nella comunità parrocchiale o diocesana. considerando che tutta la chiesa è un popolo “inviato”, si ribadisca: «la missione di annunciare la parola di dio è compito di tutti i discepoli di Gesù cristo come conseguenza del loro Battesimo»12. nessun credente in cristo può sentirsi estraneo a questa responsabilità che proviene dall’appartenere sacramentalmente al corpo di cristo. Questa consapevolezza deve essere ridestata in ogni famiglia, parrocchia, comunità, associazione e movimento ecclesiale. la chiesa, come mistero di comunione, è dunque tutta missionaria e ciascuno, nel suo proprio stato di vita, è chiamato a dare un contributo incisivo all’annuncio cristiano13. ciascun fedele, secondo i suoi doni e talenti14 (cfr. 1 Cor 12), costitusce un protagonista per la missio ad gentes. Giuridicamente, l’obbligo dei fedeli si fonda sulla loro incorporazione a cristo, secondo il dettame dei cann. 96, 204, 208. difatti, la rigenerazione degli Uomini costituisce gli stessi nel sacerdozio comune dei christifideles15. in forza di questa ricreazione, tutti i battezzati nella chiesa o in essa accolta sono costituiti persona con i diritti e doveri (cfr. francEsco, Evangelii, Gaudium n. 102. BEnEdEtto xVi, Esort. post-sin. Verbum Domini, 94. 13 ivi. 14 cfr. catechesi di papa francEsco del Mercoledì 01 ottobre 2014, in www.vatican.va. 15 «i fedeli sono coloro che, essendo stati incorporati a cristo mediante il Battesimo, sono costituiti popolo di dio e perciò, resi partecipi nel modo loro proprio dell’ufficio sacerdotale, profetico e regale di cristo, sono chiamati ad attuare, secondo la condizione propria di ciascuno, la missione che dio ha affidato alla chiesa da compiere nel mondo» (can. 204 § 1). 11 12

62

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

can. 96), però secondo la condizione di ciascuno (cfr. can. 208). peraltro in virtù della loro identità, essi hanno il compito di impegnarsi perché l’annuncio della parola di dio si diffonda sempre più fra gli Uomini di ogni tempo e di ogni luogo (cfr. can. 211). in base a questi canoni, si può affermare che Gesù, capo della chiesa, fonda in modo generale lo ius et ufficium dei fedeli sul Battesimo16. tenendo conto di quanto esposto il can. 781 in esame recita nell’ultima parte che i christifideles, consci della loro responsabilità, assumano la propria parte nell’azione missionaria. per ben compiere tale servizio in comunione e armonia, i pastori nelle loro diverse comunità hanno il ruolo di istruire e di coinvolgere i fedeli laici conformemente alle norme giuridiche ad essere corresponsabili. Questo dovere, i fedeli, sebbene siano consci, come devono assumerlo? singolarmente? la chiesa, quantunque sia il popolo di dio, è come una società gerarchicamente organizzata e governata dal papa e dal collegio dei Vescovi (cfr. cann. 134 e 204 § 2). per cui, l’azione missionaria, benché sia un obbligo per tutti i christifideles, tuttavia non è lasciata alla programmazione individuale o al libero arbitrio di ogni cristiano, in quanto essa è ben pianificata. pertanto, il cristiano deve ademEgli, infatti, vuole assicurare la continuità della sua opera nel mondo ordinando ai suoi di andare verso i popoli non credenti: «Vi mando come agnelli in mezzo ai lupi» (cfr. Mt 10, 16). oppure «[...] anche io mando voi che siete diventati i miei discepoli» (cfr. Gv 20, 21). altri passi riportano la stessa idea; ad esempio in Lc 9, 2 Gesù li mandò ad annunziare il regno di dio. At 9, 17: Mi ha mandato a te Gesù. Gv 17, 18: anche io vi mando nel mondo. il servizio missionario dei fedeli trova il suo fondamento nel primo mandato di Gesù, di cui siamo diventati seguaci. il cristiano, in virtù della sua fede, è diventato come un tralcio collegato alla vite, il Maestro, da cui deriva il servizio da compiere in mezzo alle genti. 16

introduzione

63

pierlo secondo il suo stato giuridico (cfr. can. 96) e conformemente alle norme stabilite. al riguardo, il legislatore, per garantire tale ordine e disciplinare l’attività missionaria, ha affidato tutta l’organizzazione della stessa ad un dicastero della curia romana, quale la congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli.

2. I soggetti dell’azione missionaria 2.1. Il Romano Pontefice e il Collegio dei Vescovi (can. 782 § 1) per implementare il comando di cristo, occore una organizzazione, sotto la giurisdizione di un unico responsabile. per questo motivo, il presente canone, in esame, ha come fonte il can. 1350 § 2, che nel codice precedente affidava la programmazione della missio ad gentes alla santa sede17. proseguendo sulla stessa linea, il codice vigente stabilisce: «§1. la suprema direzione e il coordinamento delle iniziative e delle attività riguardanti l’opera missionaria e la cooperazione per le missioni, compete al romano pontefice e al collegio dei Vescovi» (can. 782 §1). il legislatore, attraverso questa norma, vuole ribadire la necessità di un soggetto supremo coordinatore generale, al fine di scongiurare ogni anarchia in questa missione importante. in effetti, il primo protagonista dell’evangelizzazione è il romano pontefice. Quest’ultimo, quale successore di pietro, è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità sia dei Vescovi sia della moltitudine dei fedeli18, e

17 18

CIC/17 can. 1350 § 2. cfr. concilo Vaticano i, cost. dog. Pastor aeternus n. 25-26.

64

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

il cui ruolo è di pascere il popolo di dio a lui affidato (cfr. LG 23). inoltre, il can. 331, nel suo tenore, dimostra il motivo di questo compito del romano pontefice. Egli, Vescovo della chiesa di roma, in cui permane l’ufficio concesso dal signore singolarmente a pietro19, primo degli apostoli, e che deve essere trasmesso ai suoi successori, è capo del collegio dei Vescovi, Vicario di cristo e pastore di tutte le genti. Egli, perciò, in forza del suo munus, ha la potestà che non solo è ordinaria, suprema, piena, immediata e universale sulla chiesa, ma altresì può sempre essere esercitata liberamente20. oltre a ciò, il successore di pietro esercita tale servizio insieme al collegio dei Vescovi. Quest’ultimo, il cui capo è lo stesso pontefice, comprende tutti i prelati in forza della consacrazione sacramentale e della comunione gerarchica con lo stesso e con i membri del collegio e nel quale permane, ininterrottamente, il corpo apostolico, insieme con il suo capo e mai senza di lui, ed è pure soggetto di suprema e piena potestà sulla chiesa universale (cfr. can. 336). come, però, questi soggetti, a livello mondiale compiono il dovere a loro affidato? l’immensità del servizio costringe il romano pontefice ad affidare la pianificazione a un dicastero della curia romana. 2.1.1. La Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli: Dicastero per l’azione missionaria il concilio Vaticano ii, approvando un decreto intero, Ad Gentes, ha dato un nuovo slancio all’azione missionaria. in esso, i padri concilairi non solo hanno messo in evi-

19 20

cfr. Lc 22, 32, Mc 16, 16. Gv 21, 15-17. cfr. can. 331.

introduzione

65

denza l’identità propria della chiesa, ma altresì la corresponsabilità del collegio dei Vescovi e di tutta la gerarchia senza dimenticare i laici. per un migliore svolgimento delle prerogative di suddetto dicastero, tale decreto aveva ridefinito con chiarezza le sue funzioni, dando precise indicazioni circa la composizione dei suoi organi direttivi. difatti, in esso si ribadisce: «per tutte le missioni e per tutta l’attività missionaria uno soltanto deve essere il dicastero competente, ossia quello di “propaganda fide”, cui spetta regolare e coordinare, in tutto il mondo, sia l’opera missionaria sia la cooperazione missionaria, nel rispetto tuttavia del diritto delle chiese orientali» (AG 29). E così pure la necessità che «questo dicastero costituisca insieme uno strumento di amministrazione ed un organo di direzione dinamica, che faccia uso dei metodi scientifici e dei mezzi adatti alle condizioni del nostro tempo, tenga conto cioè delle ricerche attuali di teologia, di metodologia e di pastorale missionaria»(AG 29). per implementare le decisioni prese, paolo Vi, con la costituzione Regimini Ecclesiae Universae del 15 agosto 196721, nella riordinazione e adeguamento dei compiti della curia romana secondo le direttive del concilio, precisò le competenze del dicastero missionario dando allo stesso una nuova denominazione. difatti, la congregazione “de propaganda fide” ha assunto il nome di congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli22. proseguendo sotto lo stesso aspetto, papa Giovanni paolo ii, nella costituzione Pastor Bonus sulla medesima curia, nell’articolo 85, ribadisce la precedente disposizione ordinando: «spetta alla congregazione di dirigere e coordinare in tutto il mondo l’opera stessa dell’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione missionaria,

21 22

paolo Vi, cost. Regimini Ecclesiae Universae del 15 agosto 1967. ivi.

66

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

salva la competenza della congregazione per le chiese orientali»23. 2.1.2. Composizione e funzionamento del Dicastero della missione Questa congregazione, i cui membri sono 4924, coordina e organizza l’azione missionaria, a nome del romano pontefice. il prefetto, in casi speciali25, si reca in udienza dallo stesso, al fine di una decisione definitiva. inoltre per una buona esecuzione delle attività della congregazione, sono assunti sacerdoti, religiosi e laici di diverse nazionalità, in due sezioni distinte: segreteria e amministrazione. di più, essa è assistita da un collegio di consultori, esperti nelle varie discipline ecclesiastiche, al fine di un buon servizio per l’annunzio del Vangelo. secondo le disposizioni di suddetta costituzione, la congregazione, in ordine ai mezzi finanziari, amministra il proprio patrimonio e gli altri beni destinati alle missioni mediante un suo speciale ufficio26. al riguardo, le pontificie opere Missionarie hanno un ruolo rilevante. Esse, sorte in chiese di antica cristianità per sostenere, soprattutto finanziariamente, l’opera dei missionari fra i popoli non GioVanni paolo ii, cost. apost. Pastor Bonus, 28 giugno 1988, sulla ristrutturazione della curia romana, in «AAS» lxxx, 1, 1988, pp. 841-930. 24 con la riorganizzazione dopo il concilio Vaticano ii, la congregazione è costituita da 49 Membri – 35 cardinali, 5 arcivescovi, 2 Vescovi, 4 direttori nazionali delle pontificie opere Missionarie, 3 superiori Generali – e presieduta da un card. prefetto,  arcivescovo titolare di Volturno, di un segretario, arcivescovo titolare di sila, di un segretario aggiunto e di un sotto-segretario. 25 si può citare ad esempio, la scelta dei Vescovi nella presentazione della terna; la concessione della grazia del matrimonio rato non consumato dei casi provenienti dai territori sotto la giurisdizione dello stesso dicastero. 26 GioVanni paolo ii, cost. apost. Pastor Bonus art. 92. 23

introduzione

67

cristiani, sono diventate un’istituzione economicamente importante della chiesa universale e di ogni chiesa particolare. Esse, peraltro, costituiscono un’unica istituzione, che comprende quattro rami distinti. inoltre, tali opere, sebbene abbiano origine e specificità diverse27, tuttavia hanno in comune la stessa finalità, quella primaria e principale di promuovere lo spirito missionario ed universale in seno al popolo di dio. tali opere, poi, perseguono questo scopo mediante l’informazione, la coscientizzazione sulle missioni, la raccolta e la distribuzione di sussidi ai missionari, alle giovani chiese per la realizzazione di diversi progetti. pertanto esse cercano di favorire la comunione con le altre chiese per scambi di beni e di aiuti28. Queste le quattro pontificie opere: 1. propaGazionE dElla fEdE. fondata a lione (francia) nel 1822 dalla Ven. paUlinE Jaricot, ha il compito di promuovere la cooperazione missionaria in tutte le comunità cristiane. a questo scopo, insieme con la raccolta di aiuti, cura le vocazioni missionarie, l’educazione allo spirito missionario, specialmente con iniziative durante il mese missionario di ottobre. 2. san piEtro apostolo. fondata dalle signore BiGard a caen (francia) nel 1889, quest’opera si occupa della formazione del clero locale nelle chiese di missione, soprattutto con aiuti finanziari, la cui elargizione ha poi esteso anche per i candidati alla vita religiosa, maschile e femminile. 3. santa infanzia o infanzia Missionaria. l’opera fu fondata nel 1843 da Mons. dE forBin Janson, Vescovo di nancy (francia). Mira a educare i fanciulli allo spirito missionario, interessandoli alle necessità dei loro coetanei dei paesi di missione, mediante l’offerta di preghiere e di aiuti materiali. 4. UnionE Missionaria. fondata in italia dal p. Manna nel 1916, s’impegna nell’animazione missionaria dei pastori e animatori del popolo di dio: sacerdoti, religiosi e religiose, membri di istituti secolari. compie la stessa funzione nei riguardi delle altre pontificie opere, che cerca di promuovere nelle chiese locali. 28 QUadErni dEllE poM 6f, roma 1973. cfr. anche a. latrEillE, L’élan missionnaire en France au temps de Pauline Jaricot, a cura di 27

68

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

per tutto ciò, il can. 782 § 1, evocando il ruolo del romano pontefice nell’organizzazione dell’azione missionaria, menziona indirettamente la congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, che mette in atto le sue competenze e ruoli mediante le strutture, al fine di un annunzio proficuo nei territori di missione (AG 6).

2.2. I singoli Vescovi nelle diocesi (can. 782 § 2) dal canto suo, il can. 782 §2 recita: «i singoli Vescovi, in quanto garanti della chiesa universale e di tutte le chiese, abbiano una peculiare sollecitudine per l’opera missionaria, soprattutto suscitando, favorendo e sostenendo le iniziative missionarie nella propria chiesa particolare». Questo ruolo dei Vescovi era già stato indicato dalle precedenti disposizioni29 e ora viene ribadito nel presente canone in esame. Quali sono le ragioni di questo ruolo dei Vescovi? i Vescovi, seppure sparsi nel mondo, hanno ricevuto dal signore, cui è data ogni potestà in cielo e in terra, la missione d’insegnare a tutte le genti e di predicare il Vangelo a tutti gli Uomini, affinché essi, per mezzo della fede, del Battesimo e dell’osservanza dei comandamenti, ottengano la salvezza (cfr. LG 24). Questo munus poi che il signore affidò ai successori degli apostoli, in favore del suo popolo, è un vero servizio, che nella sacra aaVV, A temps nouveaux mission nouvelle. Actes du premier Congrès missionnaire international, paris, Ed. du centurion, 1963, 123-142. 29 cfr. BEnEdEtto xV, Enc. Maximum illud, 30 nov. 1919, in «AAS» xi, 1, 1919, pp. 451-454; pio xi, Enc. Rerum Ecclesiae, 28 feb. 1926, in «AAS» xxVi, 1, 1926, p. 67. cfr. anche pio xii, Enc. Evangelii Praenones, 2 giu., 1951, in «AAS» xliii, 1, 1951, 497-528; pio xii, Enc. Fidei Donum, 21 apr. 1957, in «AAS», xlViV, 1, 1957, p. 237; cfr. concilio Vaticano ii, cost. dog. Lumen gentium 23, 24; decreto Christus Dominus 6, decreto Ad gentes AG 6, 38.

introduzione

69

scrittura è chiamato significativamente «diaconia», ossia un ministero30. infatti, i Vescovi, in genere, per divina istituzione sono successori degli apostoli, mediante lo spirito santo che è stato loro donato. perciò, essi sono costituiti pastori nella chiesa, perché siano anche maestri di dottrina, sacerdoti del sacro culto e ministri del governo (cfr. can. 375). Quelli diocesani in particolare, nei territori a loro affidati, hanno tutta la potestà ordinaria, propria e immediata che è richiesta per l’esercizio del loro ufficio pastorale, fatta eccezione per quelle cause che dal diritto o da un decreto del sommo pontefice sono riservate alla suprema oppure ad altra autorità ecclesiastica (cfr. 381)31. sotto lo stesso profilo, essi sono principali messaggeri per la predicazione del Vangelo32. Essi, nei loro diversi territori, in quanto araldi della fede e rivestiti dell’autorità di cristo, rinvigoriscono il credo del popolo a loro affidato e portano alla chiesa nuovi membri, grazie alle loro predicazioni nonché catechesi. Essi, inoltre, essendo dottori autentici, attraverso l’insegnamento della parola di dio, correggono, illuminano e vegliano per tenere lontano dal loro gregge gli errori che lo minacciano33 (cfr. LG 25). Essi, nella loro diocesi, sono vicari di cristo (cfr. LG 27). peraltro, i Vescovi diocesani di cui tratta il canone in questione, nel compimento del loro munus, devono avere uno spirito missionario. oltre a ciò, benché ognuno di

cfr. At 1,17 e 25; 21,19; Rm 11,13; 1 Tm 1,12. cfr. CIC/17 can. 334§ 1; pio xii, Enc. Mysitici Corporis, 29 giugno 1943, in «AAS» xxxV, 1, 1943, pp. 208-230. Vedere anche LG27, CD 8. 32 cfr. con. trid. decr. de reform, sess. V. can. 2, n. 9; e sess. xxiV. can. 4. 33 cfr. 2 Tm 4,1-4. 30 31

70

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

loro abbia una chiesa particolare, tuttavia essi non sono consacrati soltanto per un unico popolo, bensì per la salvezza di tutto il mondo (cfr. AG 38). in questa prospettiva, essi devono avere la sollecitudine per tutte le chiese34. relativamente al popolo direttamente soggetto alla loro giuridizione, essi hanno l’obbligo, non soltanto di predicare ai sani, ma altresì agli infermi, ammalati e soprattutto alle persone che si sono allontanate dalla chiesa, al fine di suscitare in essi il desiderio di consacrarsi alla missione evangelizzatrice35. tutti questi obblighi dei Vescovi diocesani, fatti con spirito missionario, permettono agli stessi di essere veri

34 «il comando di cristo di predicare il Vangelo ad ogni creatura riguarda innanzitutto e immediatamente proprio loro, insieme con pietro e sotto la guida di pietro. da qui deriva quella comunione e cooperazione a livello delle chiese, che oggi è così necessaria per svolgere l’opera di evangelizzazione. in forza di questa comunione, le singole chiese sentono la preoccupazione per tutte le altre, s’informano reciprocamente dei propri bisogni, si scambiano l’una con l’altra i propri beni, essendo l’estensione del corpo di cristo dovere dell’intero collegio Episcopale» (AG 38). 35 «È pure compito del Vescovo suscitare nel suo popolo, specialmente in mezzo ai malati e ai sofferenti, delle anime che con cuore generoso sanno offrire a dio le loro preghiere e penitenze per l’evangelizzazione del mondo; incoraggiare volentieri le vocazioni dei giovani e dei chierici per gli istituti missionari, accettando con riconoscenza che dio ne scelga alcuni per inserirli nell’attività missionaria della chiesa; spronare e sostenere le congregazioni diocesane perché si assumano la loro parte nelle missioni; promuovere le opere degli istituti missionari in seno ai suoi fedeli, specialmente le pontificie opere Missionarie. a queste opere, infatti, deve essere giustamente riservato il primo posto, perché costituiscono altrettanti mezzi sia per infondere nei cattolici, fin dalla più tenera età, uno spirito veramente universale e missionario, sia per favorire un’adeguata raccolta di sussidi a vantaggio di tutte le missioni e secondo le necessità di ciascuna» (AG 38). cfr. anche can. 383.

introduzione

71

promotori dell’evangelizzazione dei popoli, non soltanto nella propria diocesi, ma anche nelle altre chiese particolari, in virtù della cooperazione.

2.3. I membri degli Istituti di vita consacrata (can. 783) oltre ai singoli Vescovi nelle loro rispettive diocesi, il codice nel can. 783 indica i membri degli istituti di vita consacrata, quali soggetti dell’azione missionaria. Essi, dal momento che in forza della stessa consacrazione si dedicano al servizio della chiesa, sono tenuti all’obbligo di prestare la loro opera in modo speciale nella evangelizzazione, con lo stile proprio dell’istituto (cfr. can. 783). il tenore della norma in esame è molto significativo, in quanto evoca la donazione senza riserva degli stessi per legittimare la loro idoneità in merito all’azione missionaria. la totale dedizione mediante i voti, poi, secondo questa disposizione, è il requisito fondamentale per essere soggetto, in quanto persona giuridica. Effettivamente, si stabilisce che la vita consacrata mediante la professione dei consigli evangelici è una forma stabile di vita con la quale certi fedeli, liberamente, seguono cristo più da vicino con l’azione dello spirito santo (cfr. LG 44). Essi si danno completamente a dio amato sopra ogni cosa. per mezzo di suddetta donazione, essi si dedicano con nuovo e speciale titolo al suo onore, non solo alla edificazione della chiesa, ma altresì alla salvezza del mondo e si impegnano di conseguire la perfezione della carità nel servizio del regno di dio per divenire nella chiesa segno luminoso, preannunciando cosi la gloria celeste (cfr. can. 573). tenendo conto del contenuto di questa norma, si evidenzia che il legislatore considera la professione dei consigli evangelici mediante i voti religiosi re-

72

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

quisito o qualità essenziale per essere competente giuridicamente all’azione missionaria36. hanno tali qualità richieste non soltanto gli istituti religiosi (cfr. cann. 607-709), ma altresì gli istituti secolari (cfr. cann. 710-746). ciò considerato, si deduce che il can. 783, dal punto di vista canonico, escluderebbe i membri delle società di vita apostolica, giacché non sono citati dalla norma. in effetti, questi ultimi, senza voti religiosi, perseguono il fine apostolico proprio della società e conducono una vita fraterna in comunità secondo un proprio stile, tendendo alla perfezione della carità mediante l’osservanza delle costituzioni (cfr. can. 731 § 1). fra queste società ve ne sono certe, i cui membri assumono i consigli evangelici con qualche vincolo definito dalle costituzioni (cfr. can. 731 § 2). tuttavia la regola generale è che i membri delle società apostoliche non professano i voti religiosi. per il can. 783, la professione dei voti religiosi, pur non essendo un sacramento, tuttavia è una nuova consacrazione, che, dopo il Battesimo e la cresima37, li qualifica ad essere soggetto giuridico dell’azione missionaria. tale professione li rende abili a prestare il loro servizio nella missio ad gentes, come persona giuridica, conformemente al tenore del can. 783. il loro stato (cfr. LG 44), se si riguarda alla

36 cfr. G. Martin, De Religiosorum Regimine in Missionibus, in «comerelMiss» lxV, 1, 1965, pp. 283-304; vedere anche a. rEUtEr, Religious and Missions according to the new code of canon law, in «Bibliographia Missionaria» xlVi, 1, 1983, pp. 367-376. 37 «Già col Battesimo è morto al peccato e consacrato a dio; ma per poter raccogliere in più grande abbondanza i frutti della grazia battesimale, con la professione dei consigli evangelici nella chiesa intende liberarsi dagli impedimenti che potrebbero distoglierlo dal fervore della carità e dalla perfezione del culto divino, e si consacra più intimamente al servizio di dio. la consacrazione poi sarà più perfetta, in quanto legami più solidi e stabili riproducono di più l’immagine del cristo unito alla chiesa sua sposa da un legame indissolubile» LG 44.

introduzione

73

divina e gerarchica costituzione della chiesa, non è intermedio tra la condizione clericale e laicale, ma da entrambe le parti alcuni fedeli sono chiamati da dio a fruire di questo speciale dono nella vita della chiesa e ad aiutare, ciascuno a suo modo, la sua missione salvifica (cfr. LG 43). a tale proposito, il can. 20738 è molto rilevante39. per questi motivi sopra esposti il can. 783 considera i membri degli istituti di vita consacrata soggetti dell’azione missionaria. tuttavia, se in forza della loro consacrazione i membri di codesti istituti, in generale, sono tenuti a tale obbligo di prestare tale servizio come ente, però, in modo speciale nell’azione missionaria, un singolo membro come persona fisica non può di diritto considerarsi missionario, giacché il legislatore stabilisce una disposizione al riguardo.

3. Il Missionario in senso giuridico (can. 784) i christifideles, sebbene mediante il loro Battesimo siano incorporati a cristo e siano costituiti popolo di dio e resi partecipi nel modo loro proprio della funzione sacerdotale, profetica e regale di cristo, ovvero in modo generale del sacerdozio comune (cfr. can. 204 § 1), tuttavia,

can. 207 § 1. Ex divina institutione, inter christifideles sunt in Ecclesia ministri sacri, qui in iure et clerici vocantur; ceteri autem et laici nuncupantur. § 2. Ex utraque hac parte habentur christifideles, qui professione consiliorum evangelicorum per vota aut alia sacra ligamina, ab Ecclesia agnita et sancita, suo peculiari modo deo consecrantur et Ecclesiae missioni salvificae prosunt; quorum status, licet ad hierarchicam Ecclesiae structuram non spectet, ad eius tamen vitam et sanctitatem pertinet 39 su questo argomento cfr. V. dE paolis, La vita consacrata nella Chiesa, a cura di V. Mosca Edizione rivista e ampliata, Venezia, Marcianum press, 2010. 38

74

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

per implementare tale ufficio nei casi particolari, hanno bisogno di essere scelti dall’autorità ecclesiastica. in effetti, cristo, benché avesse tanti discepoli che lo seguivano e il cui dovere era di diffondere la fede conformemente alle loro possibilità nonché le loro condizioni40, però ha chiamato sempre dalla moltitudine dei suoi, quelli che egli voleva, per averli con sé e per inviarli a predicare alle genti41. infatti, la chiesa, seguendo gli esempi42 del suo fondatore, per gli incarichi ecclesiali ha sempre scelto le persone adatte, ovvero idonee43. considerando la rilevanza della scelta dei ministri della parola di dio per certe missioni specifiche, il legislatore stabilisce una disposizione in merito al missionario in senso giuridico nel can. 784 che recita: «i missionari, vale a dire coloro che sono mandati dalla competente autorità ecclesiastica a compiere l’opera missionaria, possono essere designati fra gli autoctoni o no, sia chierici secolari, sia membri degli istituti di vita consacrata o delle società di vita apostolica, sia altri fedeli laici».

cfr. concilio Vaticano ii, cost. dogm. sulla chiesa Lumen Gentium, n. 48. 41 cfr. Mc 3, 13. 42 Gesù, tra quelli volevano seguirlo, ha scelto solo 12 apostoli. inoltre, egli, per certe missioni, non chiamò tutti, ma solo pietro, Giacomo e Giovanni «sei giorni dopo, Gesù prese con sé pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce» (Mt 17, 1-2). sotto lo stesso aspetto, si vede ancora l’elezione di questi tre apostoli ancora con Gesù: «E non permise a nessuno di seguirlo fuorché a pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo» (Mc 5, 37). 43 f. rEtaMal, comentario del can. 784, a cura a ˙ . Marzoa - J. Miras - r. rodriGUEz-ocaña, Comentario exégetico al código de derecho canónico volumen III/I, tercera ediciòn actulizada, pamplona, EUnsa, 2002, 173-150. 40

introduzione

75

dal tenore del can. 784, tutti i sacerdoti, seppure siano ordinati e quindi competenti per la cura delle anime, tuttavia non possono considerarsi automaticamente missionari. allo stesso modo, giuridicamente, tutti i religiosi e religiose degli istituti di vita consacrata e quelli secolari, sebbene abbiano professato i consigli evangelici mediante i voti, non sono secondo il diritto da valutarsi missionari, tanto meno i membri delle società di vita apostolica neppure i laici. Qual è il motivo per cui essi, benché già ordinati sacerdoti o professi oppure consacrati secondo il loro stato giuridico non sono missionari, conformemente al tenore del canone in esame? in effetti, il legislatore, nel can. 784 usa il termine “eligi” (eletto). Quest’ultimo, in merito alle chiamate vocazionali, è un concetto molto rilevante e, nella presente norma, in senso giuridico, rinvigorisce la definizione del missionario. Eleggere, infatti, è scegliere, preferire, designare o nominare qualcuno fra tanti per coprire un incarico o un ufficio. tale scelta, in certi casi, può avvenire tramite una votazione dei membri di un gruppo giuridicamente abilitato oppure tramite la decisione personale dell’autorità competente dopo una consultazione o dopo avere ricevuto dei consigli. la persona da eleggere, essendo chiamata per coprire un incarico, per il bene comune del popolo, deve rispettare certi requisiti richiesti, al fine di un buon svolgimento dell’ufficio che le sarà affidato. in ordine ai ministri sacri da mandare per tali attività specifiche, il decreto Ad gentes ordina ai Vescovi di mandare i loro “migliori sacerdoti”44. prendendo lo spunto da «E poiché si fa ogni giorno più urgente la necessità di operai nella vigna del signore ed i sacerdoti diocesani desiderano avere anch’essi un ruolo sempre più importante nell’evangelizzazione del mondo, il santo concilio auspica che i Vescovi, considerando la grandissima scar44

76

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

questa espressione del concilio Vaticano ii, si deduce che non sono tutti che possono andare in missione, bensì i migliori. perciò si chiede: su quali basi o requisiti si determinano i detti ministri abili per la missio ad gentes? il can. 784, seppure stabilisca di designare, tuttavia non dà nessun criterio per l’elezione. nell’assenza di tali indizi o tracce, questo commento, trattandosi dell’invio per l’annunzio del Vangelo, si avvale come riferimento delle qualità dell’apostolo Barnaba, scelto dalla comunità di Gerusalemme per l’annunzio del Vangelo ad antiochia45. Questo missionario era un uomo virtuoso, pieno di spirito santo e di fede46. le tre qualità menzionate del summenzionato inviato giustificherebbero la scelta di un christifidelis tra altri per l’annunzio del Vangelo in mezzo ai popoli non ancora credenti in cristo e, inoltre, darebbero le tracce per la designazione di un ministro migliore tra tanti. prendendo lo spunto da ciò, quali potrebbero essere i requisiti per la scelta dei missionari secondo il can. 784? fermo restando quanto sopra esposto sulla designazione di Barnaba, l’autorità competente, per scegliere il christifidelis migliore47 per la missione, può avvalersi di questi attributi necessari dedotti dal Magistero della chiesa in ordine ai missionari. Questi ultimi, per sentirsi pronti, ovvero idonei a intraprendere l’attività missionaria, siano essi sezza di sacerdoti che impedisce la evangelizzazione di molte regioni, mandino alle diocesi mancanti di clero, debitamente preparati, alcuni dei loro migliori sacerdoti, perché si consacrino all’opera missionaria: sarà qui che essi, almeno per un certo periodo, eserciteranno con spirito di servizio il ministero missionario» (AG 38) cfr. anche cfr. pio xii, Fidei Donum, 15 gen. 1957: in «AAS» xlViV, 1, 1957, p p. 245-246. 45 cfr. At 13, 1-3. 46 «da uomo virtuoso quale era e pieno di spirito santo e di fede, esortava tutti a perseverare con cuore risoluto nel signore. E una folla considerevole fu condotta al signore» (At 11, 24). 47 cfr. AG 38.

introduzione

77

autoctoni o provenienti da altre nazioni, sacerdoti, religiosi e laici, devono essere insigniti di una vocazione speciale, forniti di naturale attitudine e capaci per qualità ed ingegno48. Essi, inviati dalla legittima autorità, si portano per spirito di fede e di obbedienza presso coloro che sono ancora lontani da cristo, riservandosi esclusivamente per quell’opera per la quale, come ministri del Vangelo, sono stati scelti49, «affinché l’offerta dei pagani sia ben accolta e santificata per lo spirito santo»50. Un altro criterio di elezione può essere che siano «in essi non solo maturità nella vocazione, ma pure una capacità non comune di distacco dalla propria patria, etnia e famiglia, e una particolare idoneità a inserirsi nelle altre culture con intelligenza e rispetto»51. da questi testi, si deduce che per essere missionario, il candidato prete, religioso o laico deve avere, oltre il sacerdozio comune, ministeriale o vocazione religiosa, una idoneità particolare, che lo rende discepolo tra i chiamati. Giacché tale servizio è una vocazione speciale, benché non si assuma tramite un sacramento né una ordinazione e nemmeno con una professione di voti. l’essere missionario, considerando i requisiti è un ufficio ecclesiastico che concerne tutti i christifideles (preti religiosi, religiose o laici), i quali possiedono le qualità necessarie52.

48 cfr. pio xi, Rerum Ecclesiae, 28 feb. 1926: in «AAS» xViii, 1, 1926, pp. 69-71; pio xii, Saeculo exeunte, 13 giu. 1940, in «AAS» xxxii, 1, 1940, p. 256; Evangelii Praecones, 2 giu. 1951: in «AAS» lxiii, 1, 1951, p. 506. 49 cfr. At 13,2. 50 Rm 15,16, cfr. AG 23. 51 cfr. GioVanni paolo ii, Enc. Redemtoris Missio, 67. cfr. GioVanni paolo il, discorso, Discorso ai partecipanti alla plenaria della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, 14 aprile 1989, in «AAS» lxxxi, 1, 1989, p. 1140. 52 cfr. c. papalE, I missionari: natura, tipologia, compiti (can. 784 del CIC, in «ius missionale» Vi, 1, 2012), pp. 61-68.

78

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

chiunque, poi, sta per recarsi in missione, deve stimare molto il patrimonio, le lingue, le culture ed i costumi dei popoli in mezzo ai quali vuole annunziare il Vangelo53. peraltro, il can. 784, oltre il predicato eleggere, usa un altro concetto che merita di essere approfondito. tale parola è mandato. la precisazione prova che, per essere missionario, non basta solo l’elezione occorre altresì essere inviato dall’autorità competente. il summenzionato concetto, relativamente all’insegnamento, viene usato nel can. 812 nella formulazione seguente: «coloro che in qualunque istituto di studi superiori insegnano discipline teologiche, devono avere il mandato della competente autorità ecclesiastica» (can. 812). cosa significa questo concetto nel presente canone in esame? «il concilio Vaticano ii nel contesto dell’apostolato dei laici ha usato il termine “mandato” intendendo con questo la promozione di certe forme di apostolato laico associato, del quale la gerarchia si assume una speciale responsabilità, unendolo da una parte più strettamente al proprio apostolato, ma dall’altra rispettando la natura propria e la distinzione dei due apostolati, cioè quello dei laici e quello della gerarchia, rispettando così in modo particolare la facoltà dei laici di agire di propria iniziativa»54. il mandato qui non è la missione canonica55, benché sia essenziale per coprire tale ufficio ecclesiastico. AG 26. f.J. UrrUtia, Mandato di insegnare discipline ecclesiastiche, a cura di c. corral salVador - V. dE paolis - G. Ghirlanda, Nuovo dizionario di Diritto Canonico, Milano, Edizioni s. paolo, 1996, p. 663. 55 «È ovvio che nel can. 812, dove si tratta dell’insegnamento delle materie teologiche, mandato non viene inteso nel senso di precetto (cfr. ad esempio can. 684, 5), né di commissione di potestà per delega (cfr. can. 134), o di permesso di procedere ad un atto altrimenti riservato (cfr. can. 1013) [...] distingueva espressamente da tale concetto di mandato quello di missione canonica, per la quale la gerar53 54

introduzione

79

relativamente a quest’ ultimo, si recita che esso «è qualunque incarico, costituito stabilmente per disposizione sia divina sia ecclesiastica, da esercitarsi per un fine spirituale»56. tale ufficio missionario, pur essendo da esercitare per un fine spirituale nel presente can. 784 relativo all’ annunzio del Vangelo ai popoli, tuttavia, non è un incarico che comporta la piena cura delle anime57. di consequenza il suo esercizio non richiede l’obbligo dell’ordine sacro. per questa motivazione la norma cita anche i religiosi e i laici, i quali possono assumerlo. per quanto riguarda gli incarichi che concernono la piena cura delle anime, il legislatore dispone: «l’ufficio che comporta la piena cura delle anime, ad adempiere la quale si richiede l’esercizio dell’ordine sacerdotale, non può essere conferito validamente a colui che non è ancora stato ordinato sacerdote» (can. 150). Un altro aspetto molto rilevante in questo can. 784 è la formazione, la quale si presuppone, giacché tra il periodo che separa la scelta dei discepoli e l’invio in missione, esiste lo stare con il Maestro58. tale momento è considerato il tempo della preparazione, non solo intellettualmente e spiritualmente, ma soprattutto umanamente, pastoralmente nonché culturalmente. per quanto concerne la formazione dei missionari, il decreto Ad gentes 26 è molto rilevante. difatti si stabilisce che coloro che saranno inviati ai vari popoli pagani, se vogliono essere buoni ministri di crichia affida ai laici certe funzioni che sono più legate agli uffici dei pastori, così che nell’adempimento di tali funzioni i laici sono pienamente sottoposti alla direzione della gerarchia» ivi. cfr. anche concilio Vaticano ii, Apostolicam Actuositatem AA 24 f. 56 can. 145 § 1. 57 can. 150: officium secumferens plenam animarum curam, ad quam adimplendam ordinis sacerdotalis exercitium requiritur, ei qui sacerdotio nondum auctus est valide conferri nequit. 58 cfr. Mt 3, 13.

80

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

sto, «siano nutriti dalle parole della fede e della buona dottrina»59. Essi le attingeranno soprattutto dalla sacra scrittura, approfondendo quel mistero di cristo di cui saranno poi messaggeri e testimoni. perciò tutti i missionari – sacerdoti, religiosi, suore e laici – debbono essere singolarmente preparati e formati, secondo la loro condizione, perché siano all’altezza del compito che dovranno svolgere60. fin dall’inizio la loro formazione dottrinale deve essere impostata in modo da non perdere di vista l’universalità della chiesa e la diversità dei popoli61. i futuri missionari, nella loro formazione, devono avvalersi di tutte le discipline e le altre scienze che possono essere loro utili per una conoscenza generale dei popoli, delle culture e delle religioni. la preparazione, per essere completa, non deve consistere solo nell’affrontare le sfide del presente, ma altresì fondarsi sul passato per potere ben proiettare l’avvenire62. È dunque indispensabile al futuro missionario attendere agli studi di missiologia, conoscere cioè la dottrina e le norme della chiesa relative all’attività missionaria, sapere quali strade abbiano seguito nel corso dei secoli i messaggeri del Vangelo, essere al corrente della situazione missionaria attuale e dei metodi che si ritengono al giorno d’oggi più efficaci63.

1 Tm 4,6. cfr. BEnEdEtto xV, Maximum illud, 30 nov. 1919: in «AAS» xi, 1, 1919, p. 440; pio xii, Enc. Evangelii Praecones, 2 giu. 1951: in «AAS» xliii, 1, 1951, p. 507; vedere anche AG 26. 61 ivi. 62 cfr. AG 26. 63 cfr. AG 26, Vedere anche BEnEdEtto xV, Maximum illud, 30 nov. 1919: in «AAS», xi, 1, 1919, p. 448; decr. della SCPF, 20 maggio 1923: in «AAS» xV, 1, 1923, pp. 369-370; pio xii, Saeculo exeunte, 2 giu. 1940: in «AAS» xxxii, 1, 1940, p. 256; Evangelii Praecones, 2 giu. 1951: in «AAS» xliii, 1, 1951, p. 507; GioVanni xxiii, Princeps Pastorum, 28 nov. 1959, in «AAS», li, 1, 1959, pp. 843-844. 59 60

introduzione

81

nei programmi, poi, le direttive per una buona preparazione dei missionari sul piano pastorale e umano nonché personale, hanno un posto rilevante64. Un’ ultima considerazione su questo canone è la esposizione ortodossa del deposito della fede. 64 «Benché questo ciclo integrale di insegnamento debba essere arricchito ed animato da zelo pastorale, bisogna dare tuttavia anche una speciale ed ordinata formazione apostolica, sia con la teoria che con le esercitazioni pratiche. il maggior numero possibile di religiosi e di suore siano ben istruiti e preparati nell’arte catechistica, onde collaborino sempre più all’apostolato. È necessario che anche coloro, i quali si impegnano solo temporaneamente nell’attività missionaria, acquistino una formazione adeguata alla loro condizione. tutti questi tipi di formazione poi vanno completati nei paesi nei quali sono inviati, in maniera che i missionari conoscano a fondo la storia, le strutture sociali e le consuetudini dei vari popoli, approfondiscano l’ordine morale, le norme religiose e le idee più profonde che quelli, in base alle loro tradizioni, hanno già intorno a dio, al mondo e all’uomo. apprendano le lingue tanto bene da poterle usare con speditezza e proprietà: sarà questo il modo per arrivare più facilmente alla mente ed al cuore di quegli Uomini. siano inoltre debitamente preparati di fronte a necessità pastorali di carattere particolare. alcuni di essi poi devono ricevere una più accurata preparazione presso gli istituti di missionologia o presso altre facoltà o università, per poter svolgere con maggiore efficacia dei compiti speciali ed aiutare con la loro cultura gli altri missionari nell’esercizio del lavoro missionario, che specialmente ai nostri tempi presenta tante difficoltà ed insieme tante occasioni favorevoli. È inoltre auspicabile che le conferenze episcopali regionali abbiano a disposizione un buon numero di questi esperti, ed utilizzino la loro scienza ed esperienza nelle necessità del loro ministero. non devono poi mancare gli esperti nell’uso degli strumenti tecnici e della comunicazione sociale, la cui importanza tutti devono apprezzare» AG 26; cfr. anche BEnEdEtto xV, Maximum illud, 30 nov. 1919, in «AAS»xi, 1, 1919, p. 448; conGrEGazionE di propaGanda fidE, decr. del 20 maggio 1923, in «AAS» xV, 1, 1923, pp. 369-370; pio xii, Saeculo exeunte, 2 giu. 1940, in «AAS» xxxii, 1, 1940, p. 256; Evangelii Praecones, 2 giu. 1951, in «AAS» xliii, 1, 1951, p. 507; GioVanni xxiii, Princeps Pastorum, 28 nov. 1959, in «AAS» li, 1, 1959, pp. 843-844. cfr. pio xii, Fidei donum, 15 giu. 1957, in «AAS» xlViV, 1, 1957, p. 234.

82

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

in effetti, il missionario, essendo mandato per annunziare la parola di dio, non deve insegnare delle ideologie, bensì il deposito della fede. a tale proposito, egli, prima di essere inviato, deve ricevere un invio ufficiale dopo la sua preparazione. nel commento di questo canone, pare opportuno precisare che, in ordine all’annunzio e all’esposizione fedele della parola di dio, il mandato dei missionari potrebbe avvenire durante una solennità, in cui tutti gli inviati devono fare una professione specifica di fede65, giacché essi vanno ad annunziare il Vangelo, e non ideologie personali66. Questa professione potrebbe essere fatta dinanzi all’autorità competente e il popolo di dio riunito durante una celebrazione eucaristica, durante la quale essi ricevono il mandato ufficialmente prima di recarsi dai popoli. infine, occorre dire che per la scelta e il mandato, le qualità richieste, pur non essendo elencate nel canone esaminato, tuttavia hanno una rilevanza capitale, tenendo conto della peculiarità dell’incarico da svolgere e dell’importanza dell’essere missionario secondo il tenore della norma. per tali motivi, l’autorità competente, per designare, non dovrebbe basarsi solo sulla formazione intellettuale, ma soprattutto su quella umana ossia sulla virtù, sull’attitudine naturale, sulla capacità spirituale, giacché tale servizio è una vocazione cfr. can. 833. credo pure con ferma fede tutto ciò che è contenuto nella parola di dio scritta o trasmessa e che la chiesa, sia con giudizio solenne sia con magistero ordinario e universale, propone a credere come divinamente rivelato. fermamente accolgo e ritengo anche tutte e singole le verità circa la dottrina che riguarda la fede o i costumi proposte dalla chiesa in modo definitivo. aderisco inoltre con religioso ossequio della volontà e dell’intelletto agli insegnamenti che il romano pontefice o il collegio episcopale propongono quando esercitano il loro magistero, sebbene non intendono proclamarli con atto definitivo (cfr. contenuti dei cann. 752-755). 65 66

introduzione

83

specialissima. dopo questi annunziatori della parola di dio, il legislatore si riferisce agli altri evangelizzatori molto preziosi nei luoghi, dove esiste la scarsità del clero.

4. I catechisti assunti nell’annunzio della Parola di Dio (can. 785) nel can. 785, il legislatore stabilisce una norma sul catechista laico, un’altra figura molto rilevante nell’opera missionaria. Generalmente, quando si parla di catechista si pensa solamente ai fedeli laici. tuttavia la catechesi, avendo come finalità la vivacità e la luminosità della fede di tutti i battezzati, per mezzo dell’insegnamento del deposito della fede e dell’esperienza di vita cristiana, non dovrebbe essere considerata come impegno o incarico univoco dei fedeli non ordinati. difatti, tenendo conto del ruolo fondamentale dei ministri sacri in merito alla stessa, si stabilisce che è il dovere proprio e grave soprattutto dei pastori delle anime curare la catechesi del popolo cristiano, affinché la fede sia operosa (cfr. can. 773). il catechista, giuridicamente non è un missionario, ma un soggetto del servizio evangelico che, nella sua comunità locale, porta fanciulli, giovani, anziani nonché pagani alla chiesa e rinvigorisce la fede di quelli già battezzati. Benché tale obbligo concerna primariamente tutti i pastori, il legislatore, nel presente canone, menziona esplicitamente i laici. la norma recita: «§1. nello svolgimento dell’opera missionaria siano assunti i catechisti, cioè fedeli laici debitamente istruiti e eminenti per vita cristiana, perché, sotto la guida del missionario, si dedichino a proporre la dottrina evangelica e ad organizzare gli esercizi liturgici e le opere di carità» (can. 785). oltre alla detta parola che, specificatamente usata nella presente norma, accerta che la legge si riferisce esclusi-

84

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

vamente al battezzato non ordinato dell’azione missionaria, esiste nello stesso testo un verbo, il cui uso conferma che si tratta veramente di un laico catechista. il predicato chiave che conferma questo è “assumantur” (sia assunto). in effetti, nel contesto del can. 785 in esame, il verbo assumere significa prendere alle proprie dipendenze una persona; ad esempio assumere un operaio, un impiegato o un dirigente67. l’uso di questo predicato nel can. 785 comprova che la legge riguarda direttamente un laico catechista, giacché i pastori o sacerdoti, seppure siano soggetti della catechesi, tuttavia non sono assunti, bensì ordinati a prestare tale obbligo. allo stesso modo, i religiosi e le religiose sono consacrati, in modo speciale, per svolgere l’opera missionaria con lo stile proprio dell’istituto (cfr. can. 783). di conseguenza il suddetto predicato è molto rilevante nel commento di questo canone. il verbo assumere, poi, in merito allo ius dell’impegno è significativo, in quanto implica un diritto e un obbligo, sia dalla parte del datore di lavoro, sia dell’operaio.

4.1. Diritto e dovere della parte della Chiesa nell’assumere un catechista la chiesa, per esigere dal catechista laico di svolgere adeguatamente il suo incarico68, deve assicurare anzitutto la sua formazione. Quest’ultima, per gli stessi, nell’azione missionaria, è messa in rilievo dal Magistero e dalle norme codiciali. in ordine alla preparazione in genere dei laici per coprire un incarico nella chiesa, il legislatore stabilisce che quelli «designati in modo permanente o temporaneo 67 cfr. Voce “assumere” in dizionario della lingua italiana, n. zinGarElli. 68 cfr. can. 785.

introduzione

85

ad un particolare servizio della chiesa, sono tenuti all’obbligo di acquisire un’adeguata formazione, richiesta per adempiere nel modo dovuto il proprio servizio e per esercitarlo coscientemente, assiduamente nonché attentamente69. relativamente ai catechisti in particolare, la chiesa mette in rilievo la preparazione degli stessi, al fine dell’annunzio proficuo della parola di dio. Già il 28 novembre 1959, tenendo conto di tale importanza, papa Giovanni xxiii elogiò70 le attività evangelizzatrici degli stessi nella sua enciclica Princeps Pastorum e insistette sull’incremento del loro numero e il loro aggiornamento continuo. Egli, a tale proposito, esortava tutti i pastori a operare per «questi validissimi aiuti della gerarchia e alla loro adeguata formazione, e ogni sacrificio dei catechisti per adempiere nel modo più adatto e perfetto il loro compito, sarà un contributo di immediata efficacia per la fondazione e il progresso delle nuove comunità cristiane»71.

cfr. can. 231 § 1 anche aa12; AA 28-32; AG 17. «non possiamo qui fare a meno di dare il giusto rilievo all’opera dei catechisti, che nella lunga storia delle missioni cattoliche si sono dimostrati di insostituibile ausilio. Essi sono sempre stati il braccio destro degli operai del signore, e ne hanno partecipato e alleviato le fatiche al punto che i nostri predecessori potevano considerare il loro reclutamento e la loro formazione accuratissima tra i “punti importantissimi per la diffusione dell’evangelo” e definirli “il caso forse più classico dell’apostolato laico”. ad essi noi rinnoviamo i più ampi elogi e li esortiamo a meditare sempre più sulla spirituale felicità della loro condizione e a non desistere mai da ogni sforzo per arricchire e approfondire, sotto la guida della gerarchia, la loro istruzione e formazione morale. i catecumeni devono imparare da essi non soltanto i rudimenti della fede, ma anche la pratica della virtù, l’amore grande e sincero a cristo e alla sua chiesa» (GioVanni xxiii, Princeps Pastorum, 28 nov. 1959, in «AAS», li, 1, 1959, pp. 843-844). 71 ivi. 69 70

86

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

continuando sulla linea dell’apprezzamento dei servizi e impegni degli stessi72, il decreto Ad gentes del concilio Vaticano ii, dopo avere sottolineato la scarsità del clero e messo in evidenza la rilevanza del dovere di questi ultimi, ha insistito sull’urgenza della loro preparazione scrivendo: «pertanto è necessario che la loro formazione sia perfezionata e adeguata al progresso culturale, in modo che, come validi cooperatori dell’ordine sacerdotale, possano svolgere nella maniera migliore il loro compito, che si va facendo sempre più vasto e impegnativo» (AG 17). relativamente ai centri di formazione, esso raccomanda ai pastori di moltiplicare gli istituti diocesani e regionali nelle quali i futuri catechisti apprendano soprattutto la dottrina cattolica (cfr. AG 17). le discipline in cui tale preparazione è urgente sono altresì menzionate dal decreto73. nella stessa perspettiva il codice stabilisce che «i catechisti siano formati nelle scuole a ciò destinate o, dove queste mancano, sotto la guida dei missionari» (can. 785 § 2). per di più, tenendo conto di tale rilevanza, il codice ordina ai Vescovi di curare che essi «siano debitamente preparati a svolgere bene il loro incarico, che cioè venga loro offerta una formazione continua e che conoscano, in 72 «degna di lode è anche quella schiera, tanto benemerita dell’opera missionaria tra i pagani, che è costituita dai catechisti, sia Uomini che donne. Essi, animati da spirito apostolico e facendo grandi sacrifici, danno un contributo singolare ed insostituibile alla propagazione della fede e della chiesa» (AG 17). 73 «sia la dottrina cattolica – specialmente quella che ha per oggetto la Bibbia e la liturgia –, sia anche il metodo catechetico e la tecnica pastorale, e ricevano un’autentica formazione morale cristiana in uno sforzo costante per coltivare la pietà e la santità della vita. si tengano inoltre dei convegni o corsi periodici per aggiornare i catechisti nelle discipline e tecniche utili al loro ministero e per alimentare e rinvigorire la loro vita spirituale. inoltre, a quelli che si dedicano completamente a quest’opera bisogna garantire un decoroso tenore di vita e la sicurezza sociale, corrispondendo loro un giusto compenso» AG 17.

introduzione

87

modo appropriato, la dottrina della chiesa e imparino teoreticamente e praticamente i princìpi delle discipline pedagogiche» (can. 780). nonostante tutte queste disposizioni, la formazione di codesti soggetti rimane una sfida grande. difatti, papa francesco sottolinea che «oggi, per esempio, è diventato molto difficile trovare catechisti preparati per le parrocchie e che perseverino nel loro compito per diversi anni»74. prendendo lo spunto da ciò ci si interroga sul perché di tale scarsità di preparazione. Questo dovere della chiesa di formare i catechisti prima di assumerli, corrisponde al diritto della stessa di esigere da loro uno zelo per l’evangelizzazione. Essi però, essendo laici e assunti, hanno anche lo ius ad una remunerazione giusta.

4.2. Diritto ad un giusto stipendio derivante dell’assunzione (can. 785) poiché l’operaio ha diritto alla sua mercede (cfr. Mt 10, 11; Lc 10, 7), il catechista laico formato e impiegato ha lo ius di ricevere uno stipendio giusto, che gli permetta di vivere dignitosamente secondo il livello di vita del paese in cui serve, al fine di adempiere i suoi obblighi familiari. prima di affrontare questa parte, occorre innanzitutto appurare quale tipo di catechisti ha diritto al salario. difatti, nelle parrocchie, esistono due tipi di catechisti. il primo tipo, che non ha diritto alla rimunerazione, conformemente al dettame del can. 785, è composto di numerosi fedeli laici in pensione o no. Questi ultimi, essendo già impiegati a tempo pieno in altri servizi e ivi stipendiati, dedicano il loro tempo libero, al fine di dare la loro cooperazione come volontari nell’insegnamento della dottrina

74

francEsco, Esort. apostolica, Evangelii, Gaudium n. 81.

88

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

cristiana. il pastore, ogni tanto, specialmente nelle grandi feste cristiane, può offrire loro un regalo come un segno di ringraziamento e di apprezzamento. tale dono a loro elargito non è un compenso e quindi un diritto, bensì un atto di riconoscenza, di carità cristiana e di incoraggiamento. il secondo tipo di catechisti, di cui è questione nel canone in esame, è composto di fedeli, adeguatamente formati nei centri appositamente costruiti per tali scopi secondo i cann. 233 § 1 e 785 § 2, e poi, impiegati a tempo pieno o parziale nelle parrocchie. spesso, nelle chiese giovani, essi sono i pionieri della fede nei numerosi villaggi, dove essi, sovente, presiedono le celebrazioni della liturgia della parola75. il concilio, dinanzi alla rilevanza dei servizi da essi prestati, decreta che si provveda al loro sostentamento in mondo conveniente con sussidi speciali della congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli (cfr. AG 17). inoltre, si ribadisce che «se apparirà necessario ed opportuno, si fondi un’opera per i catechisti» (AG 17). ciò precisato, la parola assumantur76, usata dal can. 785, implica un diritto per codesti servitori. tale ius concerne un salario giusto, che può permettere agli stessi, sposati con famiglia, di vivere decorosamente per compiere il servizio per cui sono stati assunti nella chiesa. tale «le chiese inoltre devono sentire e dimostrare gratitudine per l’opera generosa dei catechisti ausiliari, il cui aiuto sarà loro indispensabile. sono essi che nelle loro comunità presiedono alla preghiera ed impartiscono l’insegnamento. ci si deve debitamente preoccupare anche della loro formazione dottrinale e spirituale. È altresì auspicabile che ai catechisti convenientemente formati sia conferita, riconoscendosene l’opportunità, la missione canonica nella pubblica celebrazione della liturgia, perché siano al servizio della fede con maggiore autorità agli occhi del popolo». AG 17. 76 Questo verbo è usato anche nel can. 228 § 1 relativamente ai laici. 75

introduzione

89

diritto, per ogni persona assunta, che copre un incarico, è ben difeso dalla tradizione e dalla dottrina della chiesa77, e legiferato dal codice. in merito ad ogni tipo di contratto, specialmente in materia di lavoro e di pagamento giusto ed equo dei fedeli assunti da qualunque persona giuridica della chiesa, il legislatore ha preso delle disposizioni. al riguardo, il codice del 1983, per proteggere il diritto per uno stipendio onesto degli impiegati in ogni comunità ecclesistica, stabilisce: «can. 1290 – le norme di diritto civile vigenti nel territorio sui contratti sia in genere sia in specie, e sui pagamenti, siano parimenti osservate per diritto canonico in materia soggetta alla potestà di governo della chiesa e con gli stessi effetti, a meno che non siano contrarie al diritto divino o per diritto canonico si preveda altro e fermo restando il disposto del can. 1547». in ordine al salario dei catechisti in particolare, nel presente can. 785 in esame, il can. 231 § 2 stabilisce che, fermo restando il disposto del can. 23078 § 1, essi hanno lo ius non solo ad una onesta rimunerazione adeguata alla loro condizione per poter provvedere decorosamente, anche nel rispetto delle disposizioni del diritto civile, alle proprie necessità, ma altresì alla sicurezza sociale. Essi, inoltre,

cfr. pio xi Enc. Quadragesimo Anno del 15 maggio 1931, n. 80, in «AAS» xii, 1, 1931, pp. 177-228; id. Enc. Divini Redemptoris, in «AAS», xxViV, 1, 1937, p. 92; pio xii, Radio messaggio per Natale 1942, in «AAS», xxxV, 1, 1943, p. 1272; GioVanni xxiii, Enc. Mater et Magistra, in «AAS», liii, 1, 1961, p. 419; Vedere anche AA 22; GS 67. inoltre il can. 1286. can. 1286 – Gli amministratori dei beni: 1) osservino accuratamente, nell’affidare i lavori, anche le leggi civili relative al lavoro e alla vita sociale, secondo i principi dati dalla chiesa; 2) retribuiscano con giustizia e onestà i lavoratori dipendenti, così che essi siano in grado di provvedere convenientemente alle necessità proprie e dei loro familiari. 78 can. 230 § 1. 77

90

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

hanno il diritto che in loro favore si provveda debitamente alla previdenza e all’assistenza sanitaria. dal tenore della norma, appare chiaro che il legislatore, nella codificazione, ha stabilito delle direttive per un compenso onorevole corrispondente al servizio svolto dai catechisti. ci si chiede: sono effettivamente rimunerati, specialmente nelle chiese giovani? se sì, come? se no, perché? Questi quesiti, su un argomento così fondamentale per l’evangelizzazione delle genti, possono suscitare altre ulteriore ricerche, al fine di promuovere la propagazione della fede. dopo avere commentato i canoni sui soggetti dell’azione missionaria, ora si approfondiscono le problematiche relative alla fondazione delle diocesi delle chiese di missione.

5. Implantatio e piena costituzione delle giovani Chiese: un’interpretazione del can. 786 cristo Gesù, l’inviato dal padre nel mondo, fondò la sua chiesa e, prima di salire al cielo, mandò i suoi discepoli a insegnare a tutte le genti (cfr. Mt 28, 19). avendo ricevuto l’incarico dal suo fondatore, la chiesa, indipendentemente da ogni potere civile, ha il diritto e dovere di annunziare il Vangelo a tutti i popoli (cfr. can. 747). tale missione, iniziata dagli apostoli, deve continuare tramite i christifideles secondo lo stato giuridico di ognuno, affinché il messaggio di salvezza raggiunga tutti i confini della terra. nell’adempimento di questo servizio, le attività, con cui i messaggeri del Vangelo, andando nel mondo intero, svolgono il compito di predicare la parola di dio e di fondare la chiesa in mezzo alle nazioni che non conoscono e

introduzione

91

non credono ancora in Gesù cristo, sono chiamate comunemente “missioni” e si realizzano con l’attività missionaria (cfr. AG 6). in effetti, la chiesa «continua a mandare araldi del Vangelo, fino a che le nuove chiese siano pienamente costituite e continuino a loro volta l’opera di evangelizzazione» (LG 17). il concilio afferma che il «fine specifico di tale attività missionaria è l’evangelizzazione e la fondazione della chiesa in seno a quei popoli e gruppi umani in cui ancora non è radicata». l’erezione delle nuove diocesi non è pertanto frutto di filosofia o di ideologia, bensì della comunicazione del deposito della fede. difatti, il concilio afferma: «così è necessario che dal seme della parola di dio si sviluppino chiese particolari autoctone, fondate dovunque nel mondo in numero sufficiente. chiese che, ricche di forze proprie e di una propria maturità e fornite adeguatamente di una gerarchia propria, unita al popolo fedele, nonché di mezzi consoni al loro genio per vivere bene la vita cristiana, portino il loro contributo a vantaggio di tutta quanta la chiesa» (AG 6). Basandosi sui termini del decreto Ad Gentes e della Lumen Gentium 17, il codice latino nel can. 786 ha legiferato sull’azione propriamente missionaria. il CCEO79, dal canto suo, ha dedicato il can. 590 per la medesima attività. tradizionalmente80, tale attività è stata vista come il modo di cui si serviva la chiesa per estendere il regno di dio, perciò essa è stata vista come il mezzo per impiantare la chiesa in regiones infidelium81. «oggi, con un senso molto più ampio,

codex canonum Ecclesiarum orientalium. cfr. conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, Note storiche, a cura di annUario pontificio, città del Vaticano, Editrice Vaticana, 2000, pp. 1942-1943. 81 cfr. d. salachas, il Magistero e l’evangelizzazione dei Popoli nei codici latino e orientale. Studio giuridico-teologico comparativo, Bologna, EdB, 2001, p. 128. 79 80

92

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

viene considerata come il mezzo mediante il quale la chiesa è impiantata nei popoli o gruppi dove ancora non è radicata. al di fuori di questo senso riteniamo le cosiddette missioni popolari, che si svolgono in ambito tradizionalmente cristiano, e che hanno quale fine quello di migliorare la dottrina e la vita dei fedeli»82. leggendo attentamente i documenti conciliari e i canoni sopra citati, questa analisi vuole approfondire, secondo la dottrina, alcuni termini e cercarne i legami, al fine di capire maggiormente i contenuti dei cann. 786 e 590 per una migliore propagazione della fede in questo mondo moderno, in cui le giovani chiese, oltre alla missio ad gentes, devono affrontare anche la nuova evangelizzazione, a causa della globalizzazione83. 82 f. BUGin, Azione missionaria della Chiesa (cann. 781-792), a cura di GrUppo italiano docEnti di diritto canonico, La funzione di insegnare della Chiesa, XIX incontro di studio. Passo della Mendola - Trento 29 giugno - 3 luglio, Milano, Glossa, 1992, p. 53. Qui il concetto di infidelium ha il senso di coloro che credono negli dei tradizionali. 83 «da questi testi si ricava che lo spazio geografico entro cui si sviluppa la nuova evangelizzazione, senza essere esclusivo, riguarda primariamente l’occidente cristiano [...]. Ma l’urgenza della nuova evangelizzazione non può essere ridotta a queste situazioni. come afferma papa Benedetto xVi, “anche in africa, le situazioni che richiedono una nuova presentazione del Vangelo, nuova nel suo ardore, nei suoi metodi e nelle sue espressioni”, non sono rare. [...] la nuova evangelizzazione è un compito urgente per i cristiani in africa, perché anch’essi devono rianimare il loro entusiasmo di appartenere alla chiesa. sotto l’ispirazione dello spirito del signore risorto, essi sono chiamati a vivere, a livello personale, familiare e sociale, la Buona novella e ad annunciarla con rinnovato zelo alle persone vicine e lontane, impiegando per la sua diffusione i nuovi metodi che la provvidenza divina mette a nostra disposizione». simili affermazioni valgono, ovviamente applicate secondo le situazioni particolari, per i cristiani in america, in asia, in Europa e in oceania, continenti in cui la chiesa è da tempo impegnata nella promozione della nuova evangelizzazione». (sinodo dEi VEscoVi, xiii assEMBlEa GEnEralE ordinaria, istrumentum laboris, La Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana, n. 85 e 86. città del Vaticano, Editrice Vaticana, 2012).

introduzione

93

ciò considerato, ci si domanda: quando una chiesa è “impiantata”, significa che già è anche “radicata”? la piena costituzione può essere stabilmente raggiunta? Una chiesa che, pur avendo i mezzi temporali sufficienti e tutte le strutture ecclesiali, però non cresce, anzi i suoi fedeli diminuiscono e, per la pastorale ordinaria, deve richiedere dei pastori missionari ad altre chiese, è pienamente costituita? dottrinalmente, qual è il legame tra: (1) implantatio della chiesa, (2) radicatio, (3) piena costituzione (cfr. can. 786 CIC) e (4) maturità della stessa (cfr. can. 590 CCEO)? inoltre, «ci si chiede quando una chiesa non è più novella, ma diventa giuridicamente matura»84. il dubbio giuridico di questo approfondimento scaturisce da domande poste da paolo Vi nella sua Esortazione apostolica, Evangelii nuntiandi nel 1975. il pontefice, nel decimo anniversario dopo la chiusura del concilio, si interrogava in questi termini: «che ne è della chiesa a dieci anni dalla fine del concilio? [...] È veramente radicata nel cuore del mondo, e tuttavia abbastanza libera e indipendente per interpellare il mondo? rende testimonianza della propria solidarietà verso gli Uomini, e nello stesso tempo verso l’assoluto di dio?»85. cfr. d. salachas, il Magistero e l’evangelizzazione dei Popoli nei codici latino e orientale. Studio giuridico-teologico comparativo, Bologna, EdB, 2001, p. 125. 85 «consideriamo ora la persona stessa degli evangelizzatori. si ripete spesso, oggi, che il nostro secolo ha sete di autenticità. soprattutto a proposito dei giovani, si afferma che hanno orrore del fittizio, del falso, e ricercano sopra ogni cosa la verità e la trasparenza. Questi “segni dei tempi” dovrebbero trovarci all’erta. tacitamente o con alte grida, ma sempre con forza, ci domandano: credete veramente a quello che annunziate? Vivete quello che credete? predicate veramente quello che vivete? la testimonianza della vita è divenuta più che mai una condizione essenziale per l’efficacia profonda della predicazione. per questo motivo, eccoci responsabili, fino ad un certo punto, della riuscita del Vangelo che proclamiamo. “che ne è della chiesa a dieci anni dalla fine 84

94

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

Queste domande motivano il presente commento, alla luce della dottrina della chiesa, per esaminare i concetti sopra elencati, al fine di ben capire i ruoli dei ministri della parola di dio in un mondo in cui l’apostasia dei fedeli cattolici è in continuo aumento86, malgrado la fondazione di nuove chiese. infine, si faranno delle proposte e si indicheranno le azioni da intraprendere regolarmente, affinché le chiese giovani non si accontentino solamente della loro creazione, ma si impegnino con tutti i mezzi per la crescita della fede nelle comunità, perché si adempia la parola dell’apostolo «custodisci il buono deposito» (2 Tm 1, 14).

5.1. Dall’implantatio alla pienezza della constitutio Ecclesiae (can. 786) il can. 786 recita: Actio proprie missionalis, qua Ecclesia implantatur in populis vel coetibus ubi nondum radicata est, ab Ecclesia absolvitur praesertim mittendo Evangelii praecones donec novellae Ecclesiae plene constituantur, cum scilicet instructae sint propriis viribus et sufficientibus mediis, quibus opus evangelizandi per se ipsae peragere valeant. cristo, il Missionario del padre, ha costituito sulla terra e incessantemente sostenta la sua chiesa santa, comudel concilio?”, ci domandavamo all’inizio di questa meditazione. È veramente radicata nel cuore del mondo, e tuttavia abbastanza libera e indipendente per interpellare il mondo? rende testimonianza della propria solidarietà verso gli Uomini, e nello stesso tempo verso l’assoluto di dio? È più ardente nella contemplazione e nell’adorazione, e in pari tempo più zelante nell’azione missionaria, caritativa, di liberazione? È sempre più impegnata nello sforzo di ricercare il ristabilimento della piena unità dei cristiani, che rende più efficace la testimonianza comune “affinché il mondo creda”?» (paolo Vi, Esort. ap. Evangelii Nuntiandi n. 76, dell’8 dic. 1975, in «AAS», lViii, 1, 1976, pp. 5-76). 86 il continente Europeo ha avuto, negli anni 2010-2012, innumerevoli apostasie, soprattutto in irlanda, Germania e austria, a causa degli scandali di certi pastori.

introduzione

95

nità di fede (cfr. LG 8). i christifideles, essendo stati incorporati a cristo mediante il Battesimo, sono costituiti popolo di dio e resi partecipi nel modo loro proprio della funzione sacerdotale, profetica e regale di cristo. pertanto, essi sono chiamati ad annunziare il Vangelo, quale missione che cristo ha affidato alla chiesa da compiere nel mondo, secondo la condizione giuridica propria di ciascuno (cfr. can. 204). tale chiesa, essendo un corpo, ha bisogno di crescere; tuttavia Essa è la risultante di un duplice elemento, umano e divino (cfr. LG 8). considerando questi due elementi, la giovane chiesa eretta, per la sua crescita87, ha bisogno dei mezzi temporali, ovvero di strutture88 e di persone (christifideles), che, per la loro crescita integrale, necessitano sempre i mezzi divini89. ciò considerato, qual è nella missio ad gentes, l’elemento essenziale su cui i missionari devono primariamente e continuamente operare per il raggiungimento delle finalità della chiesa impiantata secondo il can. 786? 5.2. Il significato del concetto di implantatio ecclesiae nel can. 786 la finalità dell’attività missionaria, come lo precisa il decreto Ad Gentes, «è l’evangelizzazione e la fondazione della chiesa in seno a quei popoli e gruppi umani in cui ancora non è radicata» (AG 6). con tale attività, quale azione propriamente missionaria, la chiesa è impiantata 87 la crescita qui non è fisiologica né biologica ma la maturità completa di una persona (cfr. GE 1 e 2). 88 parlando dei mezzi umani si intendono le istituzioni umane, le strutture, nonché tutte le organizzazioni per il buon funzionamento di una società. 89 Qui per mezzi divini, si intendono, i sacramenti, gli insegnamenti della dottrina cattolica, la predicazione, la catechesi, la lectio divina, gli esercizi spirituali per la maturazione di una persona.

96

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

(cfr. can. 786). il verbo implantatur, usato dal canone, non deve essere inteso secondo l’accezione italiana più comune, ossia sistemare opportunatamente i pezzi e i congegni di una macchina o altra struttura allo scopo di costituirla in modo definitivo90, bensì nel senso di “avviare”, “fondare”, “dare l’inizio”, ovvero mettere a dimora piante arboree, fare una piantagione91. perciò l’attività propriamente missionaria dà inizio alla chiesa, la fonda in quei popoli con la creazione di una giovane diocesi, che deve svilupparsi progressivamente. di conseguenza, essa ha l’identità di giovinezza92. tale erezione segna l’avviamento di un cammino durevole per tutti i christifideles. infatti, con la implantatio i primi missionari pongono le basi della nuova diocesi, che deve attraversare le tappe fino alla maturazione93. il decreto conciliare Ad Gentes, fonte del canone in esame, riconoscendo questo aspetto iniziale della fede afferma: «così è necessario che dal seme della parola di dio si sviluppino chiese particolari autoctone, fondate dovunque nel mondo in numero sufficiente. chiese che, ricche di forze proprie e di una propria maturità e fornite adeguacfr. Voce impiantare in dizionario zingarelli. ibidem. 92 «la plantatio Ecclesiae, meta de la acción missional specifica, constituye una situación no fácil de precisar canónicamente; en efecto, no coincide con la conversión total, ni aun mayoritaria, de los habitantes de un territorio de misiones» (f. rEtaMal, Comentario del can. 786, a cura di a. Marzoa - J. Miras, Comentario Exegético al Código De Derecho Canonico, Vol. iii/i, pamplona, Eunsa, 2002, p. 188). 93 la distruzione della chiesa e della fede in africa del nord o Magreb è un esempio che prova che non basta fondare le diocesi. cfr. anche: «la missione ad gentes ha questo obiettivo: fondare comunità cristiane, sviluppare chiese fino alla loro completa maturazione. È, questa, una mèta centrale e qualificante dell’attività missionaria, al punto che questa non si può dire esplicata finché non riesce a edificare una nuova chiesa particolare, normalmente funzionante nell’ambiente locale» (GioVanni paolo ii, lett. Enc. Redemptoris Missio, n. 48). 90 91

introduzione

97

tamente di una gerarchia propria, unita al popolo fedele, nonché di mezzi consoni al loro genio per viver bene la vita cristiana, portino il loro contributo a vantaggio di tutta quanta la chiesa» (AG 6). tali fini menzionati, le cui basi sono poste dall’azione propriamente missionaria con la creazione di una nuova diocesi, richiedono impegni pastorali maggiori e continui come riconosce Giovanni paolo ii, nell’Enciclica Redemptoris Missio del 7 dicembre 1990, scrivendo che «si tratta di un grande e lungo lavoro per tutta la vita, del quale è difficile indicare le tappe precise, in cui cessa l’azione propriamente missionaria e si passa all’attività pastorale. Ma alcuni punti debbono restare chiari»94. prendendo lo spunto da ciò, e poiché la piena costituzione di una chiesa richiede un lungo impegno, quali sono, secondo il legislatore, i mezzi e i ruoli dei missionari autoctoni o no (cfr. can. 784) dopo la sua erezione, al fine di raggiungere tale obiettivo?

5.3. Il ruolo degli annunziatori del Vangelo prima e dopo la fondazione (can. 786) il concilio afferma «il mezzo principale per questa fondazione è la predicazione del Vangelo di Gesù cristo, per il cui annunzio il signore inviò nel mondo intero i suoi discepoli, affinché gli Uomini, rinati mediante la parola di dio, siano con il Battesimo aggregati alla chiesa, la quale, in quanto corpo del Verbo incarnato, riceve nutrimento e vita dalla parola di dio e dal pane Eucaristico» (AG 6). tale annunzio del messaggio divino, che è servito alla fondazione della nuova diocesi, deve continuare con più abnegazione, al fine di raggiungere gli scopi della chiesa.

94

GioVanni paolo ii, lett. Enc. Redemptoris Missio, n. 48.

98

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

per il detto traguardo, i compiti degli annunziatori del Vangelo non finiscono dopo la fondazione della nuova diocesi, anzi i pastori locali e i missionari, con zelo e impegno maggiore, devono proseguire l’istruzione dei nuovi battezzati. Questo dovere è giuridicamente ribadito nella legislazione canonica: «dal momento che il popolo di dio viene radunato in primo luogo dalla parola di dio vivente, che è del tutto legittimo ricercare dalle labbra dei sacerdoti, i sacri ministri abbiano grande stima della funzione della predicazione, essendo tra i loro principali doveri annunciare a tutti il Vangelo di dio»95. la persona umana, per vivere, ha bisogno di nutrirsi. ora, il nutrimento, di cui ha bisogno il fedele, non è solo materiale, ma soprattutto dottrinale. in effetti, si legge nella scrittura che «l’uomo non vive soltanto del pane ma di ogni parola che esce dalla bocca di dio» (Dt 8, 3). inoltre, è doveroso che dalla bocca dei missionari, i neofiti cerchino l’istruzione perché gli evangelizzatori sono messaggeri di cristo (cfr. Ml 2, 7). difatti, ogni cristiano, per rendere salda la sua fede, deve nutrirsi della parola divina, che deve essere annunziata dalle persone ufficialmente abilitate96. per garantire tale diritto dei fedeli, la chiesa dispone di suoi ministri, perché l’insegnamento della dottrina cristiana formi, educhi i fedeli nella fede. considerando la sua importanza, tale istruzione è destinata a tutti i christifideles97. tuttavia, per ogni sapere occorrono dei maestri. can. 762. cfr. cann. 756-759, questi canoni legiferano sul ministero della parola di dio e sui ministri. 97 cfr. BEnEdEtto xVi, Esort. post. sin. Verbum Domini, nn. 103107. i pastori «abbiano cura che questo insegnamento sia fatto secondo un ordine ed un metodo che si addica, oltre che alla materia di cui si tratta, alla mentalità, alle capacità, all’età e alle condizioni di vita degli uditori, e sia basato sulla sacra scrittura, sulla tradizione, sulla liturgia, sul magistero e sulla vita della chiesa. si adoperino inoltre per95 96

introduzione

99

relativamente alla missio ad gentes, il legislatore stabilisce che, per annunciare la dottrina cristiana, i ministri addetti a questi insegnamenti adoperino diversi mezzi, ma principalmente la predicazione e l’istruzione catechistica (cfr. can. 761). tenendo conto del valore di tale trasmissione, specialmente nelle giovani chiese, la presentazione della dottrina deve essere regolarmente fatta in tutte le occasioni opportune e non opportune (cfr. 2 Tm 4, 2). al riguardo, il legislatore ordina l’insegnamento nelle scuole, nelle accademie, conferenze e adunanze di ogni genere, e pure la diffusione della medesima attraverso le dichiarazioni pubbliche (cfr. can. 761). al fine di garantire la trasmissione fedele del deposito della fede98 ai battezzati nella giovane chiesa, i missionari devono basare le loro istruzioni sulla sacra scrittura, la tradizione, la liturgia, il Magistero e la vita della chiesa (cfr. can. 760).tali insegnamenti, importanti per tutti i fedeli in genere, sono fondamentali in particolare per i popoli che per anni hanno adorato altri dei e sono stati battezzati in un’età adulta o avanzata. inoltre, la predicazione serve all’evangelizzazione delle culture, affinché la parola di dio possa correggere, purificare e illuminare certe concezioni tradizionali, le quali seppure abbiano degli elementi di verità, tuttavia contengono degli errori99. difatti il concilio precisa come la predicazione «procura poi che

ché i catechisti siano convenientemente preparati al loro compito, conoscano di conseguenza a fondo la dottrina della chiesa e apprendano in teoria ed in pratica le leggi della psicologia e le materie pedagogiche. abbiano anche cura di ripristinare o meglio adattare ai nostri tempi l’istituto dei catecumeni adulti» (CD 14). 98 cfr. can 747. 99 inculturazione «significa l’intima trasformazione degli autentici valori culturali mediante l’integrazione nel cristianesimo e il radicamento del cristianesimo nelle varie culture» (GioVanni paolo ii, lett. Enc. Redemptoris Missio, n. 52).

100

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

quanto di buono si trova seminato nel cuore e nella mente degli Uomini o nei riti e culture proprie dei popoli, non solo non vada perduto, ma sia purificato, elevato e perfezionato a gloria di dio, confusione del demonio e felicità dell’uomo» (LG 17). oltre alla predicazione, il legislatore menziona come secondo mezzo per la formazione dottrinale: la catechesi, quale nutrimento dei fedeli. Essa è un’istruzione della dottrina e dell’esperienza della vita cristiana che permette una fede viva, esplicita e operosa (cfr. can. 773). il dovere di svolgere la catechesi riguarda la chiesa, soprattutto i pastori. difatti, il CCEO, sulla catechesi afferma: «È grave obbligo delle singole chiese sui iuris, ma specialmente dei loro Vescovi, di insegnare la catechesi con la quale si porti a maturità la fede e venga formato il discepolo di cristo attraverso una conoscenza più profonda e più ordinata della dottrina di cristo e un’adesione sempre più stretta alla sua persona» (can. 617/CCEO). pertanto, la catechesi (o il catechismo), viste la sua natura e le sue finalità, non ha limiti di età per i fedeli, né di stato giuridico, giacché costituisce innanzitutto l’approfondimento del credo, affinché la fede non muoia per mancanza del depositum fidei, quale “alimento”, ma sia sempre irrigata, cresca e viva100. perciò, i pastori autoctoni devono proseguire con fervore l’annunzio del Vangelo, dopo l’implantatio dai primi missionari, perché dio faccia crescere il seme della parola (cfr. 1 Cor 3, 6). oggi, visto il secolarismo nelle chiese di antica cristianità, i pastori delle giovani chiese dovrebbero essere consapevoli che non basta battezzare, perché con il fenomeno i pastori «Vigilino affinché con premuroso zelo, non solo ai fanciulli e ai giovani, ma anche agli adulti sia insegnato il catechismo, che ha lo scopo di ravvivare tra gli Uomini la fede e di renderla cosciente e attiva, per mezzo di un’opportuna istruzione» (CD 14). 100

introduzione

101

della globalizzazione esiste il grande pericolo di vedere, dopo qualche anno, l’azzeramento del loro servizio, soprattutto con l’islam, il fondamentalismo religioso e altre religioni101 che si espandono nei territori di missione. ciò detto, qual è il ruolo della radicatio del seme della parola di dio nei popoli, al fine dell’ottenimento degli obiettivi della presente norma?

5.4. La rilevanza della radicatio del Vangelo nei popoli per la piena costituzione (can. 786) il canone in esame legifera che l’azione propriamente missionaria, per mezzo della quale la chiesa è impiantata nei popoli o nei gruppi dove ancora non è stata radicata, viene assolta dalla chiesa mandando particolarmente gli annunziatori del Vangelo fino a quando le nuove chiese non siano pienamente costituite, vale a dire quando siano dotate di forze proprie e di mezzi sufficienti, per cui esse stesse siano capaci da sé di compiere l’opera di evangelizzazione (cfr. can. 786). Una diocesi, dopo essere eretta nei territori o popoli che credevano in altri dei o avevano altre religioni, deve mirare alla pienezza della costituzione. secondo il can. 786, tale costituzione significa che le giovani chiese arrivino ad essere dotate di forze proprie e di mezzi sufficienti, per cui esse stesse siano capaci da sé di compiere l’opera di evangelizzazione. dal tenore del canone, gli elementi della piena costituzione della chiesa sono: forze proprie e mezzi sufficienti. per essere protagonista dell’evangelizzazione, la nuova diocesi deve crescere umanamente e strutturalmente102. l’incremento dei messaggeri e il dotarsi delBuddismo, induismo, confucianesimo ecc. cfr. l. saBBarEsE, Diritto e missione, in «Euntes docete», lVii, 1, 2004, p. 167. 101 102

102

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

le strutture necessarie per l’annunzio evangelico sono i punti irrifiutabili della piena costituzione. difatti, leggendo attentamente questo canone, appare chiaro che tali requisiti sono: una ragionevole quantità di risorse umane ossia un maggiore numero di ministri della parola e un’autosufficienza dei beni temporali per la missione. appoggiandosi su questa interpretazione, che è ben presente, la norma, usando il concetto di radicatio103, vuole precisare o indicare l’elemento essenziale della plena costitutio. relativamente alla missio ad gentes nella dottrina, l’uso di questo termine (radicatio) si riferisce alla radicazione o rinvigorimento della fede e della parola di dio nei fedeli, ossia nei popoli104. a tale riguardo si legge nella sacra scrittura: «il seme, non avendo radice si seccò»105 oppure «non ha radice in sé ed è incostante»106. ciò considerato, il can. 786 vuole basare la piena costituzione della chiesa sull’identità del fedele, ossia sull’essere nuova creatura. il cristiano, l’uomo nuovo, ossia ricreato diventa il protagonista principale del progresso. perciò, il raggiungimento di tale scopo nella diocesi dipenderà da lui, nella misura in cui la parola metterà più radici affinché egli possa svilupparsi, non fisiologicamente, bensì dottrinalmente a vantaggio di tutti. per sperare buoni esiti della implantatio della giovane diocesi, la parola di dio, seminata nei popoli o nelle persone, deve penetrare nelle culture, illuminarle, e aiutare le nuove creature a cambiare le mentalità sbagliate e correggerle alla luce del Vangelo. tale penetrazione, pertanto, permette di cambiare gradualmente il fedele in vero disceil legislatore, usando questo concetto, vuole affermare che il credere di un popolo o la conversione di un popolo inizia con l’implatatio, ma occorre mirare alla radicatio. cfr. testo del decreto Ad Gentes 6. 104 cfr. Mt 13, 1-23 la parabola del seminatore. 105 cfr. Mt 13, 6. 106 cfr. Mc 4.17, Lc 8, 13. 103

introduzione

103

polo di cristo. infatti, lo sviluppo di una società, come la chiesa, o il suo progresso non dipende primariamente dalla realizzazione delle grandi strutture ecclesiali e progetti o dalla costruzione delle grandi opere, bensì dalla radicazione della fede ovvero dall’edificazione del cristiano, pietra viva e artefice di ogni costruzione nelle comunità107. risulta così chiaro che esiste un legame intrinseco tra Radicatio della parola di dio nei fedeli della chiesa impiantata e la piena costituzione della stessa. sotto questo profilo, l’ottenimento di tale finalità per la diocesi, esaminando il tenore del can. 786, dipende fondamentalmente dal modo in cui il seme del Vangelo cresce nei battezzati, per trasformarli ad immagine del fondatore, giusto, onesto, buon amministratore, che cerca il bene del gregge a lui affidato e non il suo profitto. l’autorità ecclesiastica o il fedele responsabile, in cui il Vangelo mette più radici, diviene progressivamente saldo nella fede, e quindi più credente e credibile nella comunità, al fine di gestire con trasparenza i beni ecclesiastici per la realizzazione corretta nonché giusta delle strutture. per tale obiettivo, il rafforzamento della fede a partire dagli insegnamenti è essenziale, giacché tutta la scrittura «è ispirata da dio e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, perché l’uomo di dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona» (2 Tm 3, 14-16). da questi passi, emerge che dalla Radicatio del Vangelo seminato nelle persone dipende un buon governo ecclesiastico, l’organizzazione, e una contabilità chiara delle offerte pubbliche; in breve la costruzione irreprensibile delle strutture ecclesiastiche necessarie per l’evangelizzazione. le parrocchie, diocesi o congregazioni si svilupperanno armoniosamente, completamente e felicemente grazie all’identità autentica-

107

cfr. GS 85.

104

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

mente cristiana dei membri, soprattutto di coloro che le governeranno. in effetti, il can. 786 lo spiega «con la felice espressione ubi (Ecclesia) nondum radicata est, dove la profonda radicazione ha senso sia ontologico-sacramentale che storico»108. per questa rilevanza dell’essere del cristiano, il canone parla in primo luogo delle “forze proprie”. Queste ultime, ovviamente, si riferiscono alle risorse umane (pastori, religiosi, laici missionari), ovvero ad un numero sufficiente di ministri della parola. tuttavia, le forze di una società o di una diocesi, quali Uomini e donne, non sono solo valorizzate nelle capacità fisiche o quantitative dei fedeli, ma lo sono soprattutto nelle virtù umane e cristiane dei membri109. le strutture sono importanti per ogni servizio; tuttavia, la credibilità o la fiducia in un’istituzione non viene dalla maestosità dei locali in cui gli operai lavorano, bensì dalle persone virtuose che vi servono. per cui, la formazione umana ai valori e principi buoni o l’educazione della fede o dottrinalmente cristiana costituisce la base di ogni sviluppo nella vita o nella piena costituzione. la quantità dei pastori o dei christifideles in una chiesa, affinché sia proficua e duratura al fine di favorire e suscitare un grande numero di vocazioni nonché di conversioni, deve essere fondata sulla radicatio del seme del Vangelo nei cuori di tutti i fedeli soprattutto dei ministri dell’evangelizzaV. pinto, La norma codiciale al servizio della Chiesa missionaria. Un’esegesi al canone 786, in «Ed», xliV, 1, 1991, p. 307 109 «non sarebbe corretto interpretare questo appello alla crescita esclusivamente o prioritariamente come formazione dottrinale. si tratta di “osservare” quello che il signore ci ha indicato, come risposta al suo amore, dove risalta, insieme a tutte le virtù, quel comandamento nuovo che è il primo, il più grande, quello che meglio ci identifica come discepoli: “Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi” (Gv 15,12)» (francEsco, Evangelii, Gaudium, n. 161). 108

introduzione

105

zione110. tali messaggeri, grazie alle loro diverse consacrazioni, devono testimoniare con le parole e le opere ciò che credono, professano, insegnano e celebrano111. per garantire un aumento continuo delle numerose vocazioni di generazione in generazione in una chiesa e favorire altre conversioni, i pastori locali e i missionari devono sempre trovare vie e strategie per la radicatio della parola nei popoli. perché non basta amministrare i sacramenti dell’iniziazione cristiana, occorre nutrire continuamente i fedeli112. di conseguenza, senza negare l’aspetto quantitativo dei ministri, uno degli elementi necessari per la pienezza della costituzione, bisogna cercare soprattutto la qualità degli stessi basandosi sull’approfondimento della dottrina cattolica. la qualità, infatti, conduce alla fiducia, alla credibilità e alla longevità nel tempo delle vocazioni e delle conversioni. però la quantità delle forze senza la qualità dottrinale conduce all’abbandono della chiesa113. sotto lo stesso aspetto e parlando del legame tra Radicatio e piena costituzione nel can. 786, va notato che le autorità o i fedeli responsabili, in cui la parola seminata non cresce, possono usare per i loro interessi personali o «È indubbio che la chiesa mette più profonde radici in un gruppo umano qualsiasi, quando le varie comunità di fedeli traggono dai propri membri i ministri della salvezza, che nell’ordine dei Vescovi, dei sacerdoti e dei diaconi servono ai loro fratelli, sicché le nuove chiese acquistano a poco a poco la struttura di diocesi, fornite di clero proprio» (AG 16). 111 ordinazionE dEi prEsBitEri, a cura di ordinazionE dEl VEscoVo dEi prEsBitEri E dEi diaconi, Conferenza Episcopale Italiana, città del Vaticano, libreria Editrice Vaticana, 1992, p. 100. 112 cfr. conGrEGazionE dEi VEscoVi, Instrumentum Laboris del sinodo straordinario sulla famiglia, tenutasi a roma dal 5 al 20 ottobre 2014. 113 sinodo dEi VEscoVi, xiii assEMBlEa GEnEralE ordinaria, istrumentum laboris, La Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana, n. 69, città del Vaticano, Editrice Vaticana, 2012. 110

106

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

familiari i fondi stanziati per costruire le strutture (chiese, seminari, progetti, ospedali). in effetti, una chiesa, in cui la parola non si sviluppa nei christifideles, potrebbe dare spazio a tante appropriazioni indebite di fondi e beni ecclesiastici nonché ingiustizie, le cui conseguenze saranno sempre le mancanze dei mezzi materiali sufficienti in quanto le risorse economiche sono dilapidate per altri scopi privati. tale cattiva governance, non solo non permetterà alla giovane chiesa di essere autosufficiente economicamente giacché i fondi sono male amministrati, altresì favorirà l’apostasia dei fedeli fragili dottrinalmente. inoltre, la non radicatio potrebbe favorire non solo la corruzione, ma anche la violazione delle norme sui voti e delle promesse dei ministri della parola e la diminuzione delle vocazioni. tale comportamento potrebbe anche procurare un grave danno causando scandali, i cui effetti potrebbero essere lo svuotamento delle chiese, a prescindere che esse siano giovani o di antica cristianità. il tutto porta alla perdita delle proprie forze (risorse umane)114. per questi motivi esposti, il can. 786 parlando di mezzi sufficienti (sufficientibus mediis), menziona prima propriis viribus (le forze proprie). in effetti, un pastore, oltre alla missione principale di essere annunziatore del Vangelo, ha anche quella di amministratore dei beni ecclesiastici e quindi di padre della famiglia cristiana115 (cfr. can. 1284), in quanto la gestione deve essere fatta sotto la sua autorità, controllo e vigilanza (cfr. cann. 494 §3, 537, 1276). per 114 «non mancano coloro che hanno lamentato celebrazioni liturgiche formali e riti ripetuti quasi per abitudine, privi della profonda esperienza spirituale, che invece di attirare allontanano le persone. oltre alla controtestimonianza di alcuni dei suoi membri (infedeltà alla vocazione, scandali, poca sensibilità per i problemi dell’uomo contemporaneo e del mondo attuale» (sinodo dEi VEscoVi, xiii assEMBlEa GEnEralE ordinaria, istrumentum laboris, n. 69). 115 cfr. can. 1284.

introduzione

107

avere i mezzi sufficienti, il ruolo del responsabile è inevitabile, in quanto egli, come pastore del Gregge, deve verificare sempre l’amministrazione dei beni ecclesiastici per l’interesse comune. tenendo conto del valore dell’uomo o delle forze proprie, nella plena costitutio, occorre mirare primariamente e continuamente alla radicatio fidei, senza trascurare le strutture ecclesiastiche, le quali, sebbene siano grandiose o numerose, rischiano di essere distrutte o di essere trasformate in musei o di essere usate per altri scopi per i quali non sono state costruite, se la fede non si rinvigorisce nei fedeli116. dall’edificazione dottrinale dei fedeli, ci si può avviare progressivamente alla pienezza della costituzione117. però, se le persone, pietre vive della chiesa, quali sono i cristiani, non vengono costantemente edificate dalla parola, sarebbe difficile avere nelle giovani chiese, propriis viribus et sufficientibus mediis, ciò di cui esse hanno bisogno per intraprendere autonomamente la missione evangelizzatrice. considerando quanto sopra esposto, la piena costituzione di una chiesa è un impegno progressivo, graduale e continuo118. la distruzione delle chiese e le trasformazioni delle chiese in Europa nel xxi secolo provano questa asserzione. 117 «la plantatio Ecclesiae, meta de la acción misional especifica, constituye una situación no facil de precisar canonicamente; en efecto, no coincide con la conversión total, ni aun mayoritaria, de los habitantes de un territorio de misiones; por otra parte, como organismo vivo, siempre habrá de asumir etapas de progresivo crecimiento e irradiación evangelica. los elementos que el legislator enuncia de modo generico quedan explicitados en los textos de AG, 6 y 19» (f. rEtaMal, comentario di can. 786, in coMEntario ExEGEtico al codicGo dE dErEcho canonico, Vol. iii/1, Ediciones Universidad de navarra, s.a, pamplona, Eunsa, 2002, p. 188). cfr. anche J. Garcia Martin, L’azione missionaria della Chiesa nella legislazione canonica, roma, Ediurcla 1993, p. 190. 118 «direi che la specificità viene anche da un’ulteriore considerazione, che è la gradualità propria, e dunque anche questo aspetto della 116

108

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

tale sviluppo è dinamico, in quanto i christifideles devono sempre approfondire la conoscenza di dio119. a tale proposito, gli insegnamenti dell’apostolo sulla fede sono precisi: «dobbiamo sempre ringraziare dio per voi, fratelli, ed è ben giusto. la vostra fede infatti cresce rigogliosamente e abbonda la vostra carità vicendevole. così noi possiamo gloriarci di voi nelle chiese di dio, per la vostra fermezza e per la vostra fede in tutte le persecuzioni e tribolazioni che sopportate» (2 Ts 1, 3-4).

5.5. Quando una Chiesa, non più giovane, diventa matura o pienamente costituita? nel De activitate missionali, il termine maturità non figura nel canone 786 del codice latino ma solo nel can. 590 del CCEO120. il riferimento non è agli aspetti biologici e psicologici, ma alla maturità istituzionale e dottrinale dei fedeli nelle chiese121.

specificità dell’attività missionaria, hanno avuto nel passato, ed ha ancor oggi, un fonte spessore semantico: implica maggiore elasticità e discrezionalità nel governo; saggezza e pazienza nella pianificazione pastorale, che non può attenersi spesso frutti e risposte, se non in tempi lunghi» (V. pinto, La norma codiciale al servizio della Chiesa missionaria. Una esegesi al canone 786, cit., p. 308). 119 cfr. BEnEdEtto xVi, Mot. prop. Porta Fidei n. 1 120 can. 590/ CCEO – In activitate missionali curandum est, ut novellae Ecclesiae quam primum maturitatem consequantur atque plene constituantur ita, ut sub ductu propriae hierarchiae sibi providere et opus evangelizandi assumere atque continuare possint. 121 «ovviamente non si tratta di aspetti biologici e psicologici della maturità, bensì di maturità istituzionale delle chiese, che verrà raggiunta quamprimum, cioè quando queste chiese saranno pienamente costituite, vale a dire quando saranno dotate di forze proprie e di mezzi sufficienti, per cui esse stesse siano capaci da sé di compiere l’opera di evangelizzazione, sotto la guida di una propria gerarchia» (d. salakas, op cit. p. 125).

introduzione

109

considerando le apostasie e il secolarismo nelle chiese dell’antica cristianità dopo il xx secolo, il raggiungimento della maturità di una chiesa sarebbe molto complesso da definire con criteri certi, perché essa deve essere interpretata come un impegno continuo. in effetti, essa non dovrebbe essere intesa solo per la quantità dei pastori o fedeli in un periodo dato e nemmeno con la costruzione di tutte le strutture necessarie, ma soprattutto per la maturità dottrinale nel popolo. oggi, in tante comunità «si è lamentata un’eccessiva burocratizzazione delle strutture ecclesiastiche, che sono percepite lontane dall’uomo comune e dalle sue preoccupazioni esistenziali»122. senza i christifideles convinti e forti nel loro credo, le grandi basiliche potrebbero essere sconsacrate. in altri termini, nella missio ad gentes, il primo posto deve essere dato all’essere umano nel suo rafforzamento nel depositum fidei123, senza ovviamente trascurare l’aspetto strutturale. di conseguenza, la maturità istituzionale, per quanto importante nella pienezza della costituzione di una chiesa, tuttavia è insufficiente se non si fonda sul consolidamento della fede dei fedeli. Una chiesa, in cui esiste una carenza della maturità dottrinale, non potrebbe resistere a lungo, benché guidata da una gerarchia autoctona propria. le autorità ecclesiastiche locali sono importanti per la giosinodo dEi VEscoVi xiii assEMBlEa GEnEralE ordinaria, La nuova evangelizzazione per la trasmissione della Fede, Istrumentum Laboris, n. 69. 123 «pertanto la missione della chiesa si esplica attraverso un’azione tale, per cui essa, in adesione all’ordine di cristo e sotto l’influsso della grazia e della carità dello spirito santo, si fa pienamente ed attualmente presente a tutti gli Uomini e popoli, per condurli con l’esempio della vita, con la predicazione, con i sacramenti e con i mezzi della grazia, alla fede, alla libertà ed alla pace di cristo, rendendo loro facile e sicura la possibilità di partecipare pienamente al mistero di cristo» (AG 5) vedere anche AG, 15. 122

110

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

vane chiesa, tuttavia segnano o rappresentano solo un aspetto della pienezza della costituzione. oggi, in quasi in tutte le diocesi, si osserva una gerarchia locale. tale «presenza e l’opera di missionari autoctoni sono già un segno di queste forze proprie; per lo meno manifesta che la radicatio della chiesa in quelle terre è principalmente affidata e basata alle proprie forze»124. nel mondo odierno, codeste forze umane, sebbene siano inizi della maturità lodevole, potrebbero tuttavia incontrare delle difficoltà. perché la maturità richiede sempre l’approfondimento del deposito della fede come elemento fondamentale, che rimane un lungo cammino con tappe o livelli che durano tutta la vita dei christifideles. pertanto, la maturità o la plena costitutio non può essere stabilmente raggiunta125, a causa dei pericoli e difficoltà cui devono far fronte i fedeli o le chiese nella loro vita terrena126. sotto lo stesso profilo, i soli mezzi sufficienti non significano né la piena costituzione né la radicatio o maturità di una chiesa, che ha tutte le strutture grandiose, ma in cui i Battesimi sono delle formalità tradizionali, o addirittura diminuiscono, oppure ha un clero vecchio o è senza pastori e senza vocazioni127. detto ciò, giuridicamente e dottrinalmente oggi ci si chiede, dopo più di duemila anni: esiste un continente dove la chiesa è pienamente costituita o radicata?

cfr. l. saBBarrEsE. op. cit. p. 125. cfr. BEnEdEtto xVi, Porta Fidei, n. 1. 126 Questi pericoli sono il relativismo, il secolarismo e anche l’invasione delle terre già cristianizzate da certe religioni estremiste. 127 «più di una chiesa particolare chiede al sinodo di verificare se l’infecondità dell’evangelizzazione oggi, della catechesi nei tempi moderni, sia un problema anzitutto ecclesiologico e spirituale. si riflette sulla capacità della chiesa di configurarsi come reale comunità, come vera fraternità, come corpo e non come azienda» (Istrumentun Laboris n. 39). 124 125

introduzione

111

la creazione del pontificio consiglio per la nuova evangelizzazione e la celebrazione del xiii128 sinodo per la trasmissione della fede potrebbero aiutarci a trovare un elemento di risposta. pertanto, si vede che il can. 786, benché interessi specialmente le chiese di missione, dovrebbe interpellare tutte le chiese sulla loro radicatio et plena costitutio. difatti, in tante conferenze Episcopali in Europa, numerose parrocchie e diocesi, che prima erano distinte con un pastore residente, oggi sono raggruppate in una sola129. tali raggrupamenti sono chiamati le unità pastorali. la chiesa, considerando la sua missione di annunziare sempre il Vangelo e l’importanza dell’approfondimento della parola di dio per i fedeli, non deve limitarsi alla costituzione della propria gerarchia o all’aspetto quantitativo dei fedeli e nemmeno alla sufficienza dei mezzi temporali, ma ha l’obbligo di puntare alla maturità dottrinale. tale obiettivo va considerato sempre come uno scopo dinamico e lontano per tutte le chiese, affinché tutti i christifideles, ognuno nel suo stato, si impegnino quotidianamente a formare, educare, correggere con la predicazione e la catechesi. a tale proposito, tutti i ministri della parola di dio sono invitati a svolgere i compiti che hanno assunto davanti a dio e al suo popolo. tenendo conto della situazione dei fedeli nelle chiese di antica tradizione cristiana, che negli anni passati aveva avuto grandi quantità di forze proprie, ma che oggi sono costrette a raggruppare le comunità e a ricorrere ai missionari per la pastorale ordinaria, si richiede che le giovani diocesi si concentrino sulla maturità dottrinale. perché senza la radicatio della parola nei popoli e nelle culla celebrazione del xiii Generale del sinodo per la nuova Evangelizzazione e la trasmissione della fede si è tenuta al Vaticano dal 2 ottobre al 28 ottobre 2012. 129 Gli esempi sono numerosi in italia in francia ecc. 128

112

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

ture, anche la grande quantità di preti odierni potrebbe nel futuro avere notevoli difficoltà.

6. La metodologia dei missionari fino al Battesimo degli Uomini (can. 787) i missionari, inviati ai popoli che non credono in cristo, sono portatrici del Vangelo, fonte di Verità, che tutti gli Uomini sono tenuti a cercare nelle cose, che riguardano dio e la sua chiesa (cfr. can. 748 § 2), ovvero il messaggio di felicità per sofferenti e di giustizia. come Gesù, gli evangelizzatori, mandati dalle autorità competenti, hanno l’obbligo di recare il lieto annuncio della pace, particolarmente ai poveri130. oggi tali missionari, sebbene possano essere degli autoctoni (cfr. can. 784), tuttavia essendo mandati in altri luoghi, diversi dalla loro zona di origine, sono considerati spesso come degli stranieri131, giacché vengono da un’altra località, pur essendo della stessa 130 «Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello spirito santo e la sua fama si diffuse in tutta la regione. insegnava nelle loro sinagoghe e tutti ne facevano grandi lodi. si recò a nazaret, dove era stato allevato; ed entrò, secondo il suo solito, di sabato nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta isaia; apertolo trovò il passo dove era scritto: lo spirito del signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione, e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi, e predicare un anno di grazia del signore» (Lc 4, 14-19). 131 in tante nazioni, gli abitanti sono molto chiusi nelle loro tribù. difatti, quando un’altra persona non è della loro zona è considerata come uno straniero e viene accolta difficilmente. Una persona del sud, spesso, al nord o all’ovest, seppure della stessa nazione non è accettata come un autoctono. oggi, dal punto di vista missionario questo pone dei problemi. spesso, certi Vescovi, trasferiti dal sud all’ovest non sono accettati.

introduzione

113

nazione. così considerati, essi, per annunziare la buona novella ai non credenti in cristo, devono innanzitutto avere un dialogo con i popoli in mezzo ai quali svolgono l’attività missionaria. ci si chiede: devono cominciare ad esporre fin da subito la dottrina cristiana? come avviare la comunicazione al fine di condurli a cristo? a questi quesiti, il can. 787 stipula: «§1. i missionari, con la testimonianza della vita e della parola, istituiscano un dialogo sincero con i non credenti in cristo, perché, con procedimento adatto al loro ingegno e cultura, si aprano loro le vie per le quali possano essere efficacemente condotti a conoscere l’annuncio evangelico». Questi popoli, di cui parla il canone, possono essere gli adepti dell’islam, induismo, buddismo, animismo o altre religioni tradizionali dei paesi di missione. per condurli a cristo, i missionari non possono immediatamente iniziare con l’esposizione esplicita del deposito della fede. Essi, poiché sono al principio della loro missione e trovandosi nell’impossibilità di incominciare direttamente e chiaramente l’annunzio del Vangelo, sono chiamati ad adempiere il loro servizio in maniera indiretta, al fine di suscitare in essi la fede. Ma come portare tali popoli al Battesimo? il can. 787 ci indica la metodologia usando, nel suo tenore, i seguenti concetti ed espressioni, quali vitae ac verbi testimonio, dialogum. 6.1. Dialogum in can. 787 il dialogo di cui è questione nel canone in esame, non è né inter-religioso né ecumenico e neppure tra esperti di scienza132, bensì inter-personale, inevitabile tra gli Uomini a «il dialogo viene inteso come comunicazione, rapporto, conoscenza, atteggiamento del cattolico con i non credenti in cristo, con quelli che non lo conoscono, in tutti gli ambiti della vita cristiana, in particolare la vita del missionario, e di conseguenza non può essere scambiato per un dialogo a livello di esperti, il dialogo inter-religioso. 132

114

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

prescindere dalla loro religione. Esso, infatti, è un discorso che avviene tra due o più persone133. inoltre, esso è uno scambio di parole, e quindi una comunicazione tra esseri umani che vivono insieme. tale rapporto umano è inerente all’identità della persona, in quanto è la legge naturale che ordina all’uomo, in virtù del suo essere, di stabilire una buona relazione conviviale con gli altri scambiando parole e gesti, che favoriscono una coabitazione serena per il bene di ognuno nella società. Gli Uomini, poi, essendo creature sociali seppure nella diversità delle culture, hanno dei principi comuni derivanti dalla legge naturale, che, sempre vigente, lega gli stessi tra di loro e ad essi si impone, al di là delle inevitabili differenze134. ordinariamente, per permettere un avvicinamento e un rapporto sincero tra sconosciuti che si incontrano per la prima volta, come nel presente caso tra un missionario e un’altra persona, in particolare un adepto di un’altra religione che vive sul posto, il comportamento ha un ruolo preponderante. il missionario, il cui dovere primario è di esporre la Buona notizia, deve trovare gli strumenti e i modi, al fine di poter entrare in relazione cordiale con gli altri. però, come gli annunziatori possono entrare in questa comunicazione con gli altri popoli adempiendo sempre il loro obbligo di predicatori? secondo questo canone, i mezzi per i missionari al fine di istituire il dialogum e quindi la missione sono: vitae ac verbi testimonium. si evangelizzano gli Uomini in due modi: con la testimonianza di vita (comportamento) e con la voce o le pala norma, quindi, non va applicata agli istituti scientifici. Meno ancora al cosiddetto “dialogo ecumenico”, che dal codice è chiamato “movimento ecumenico” (cfr. can. 755). tutti questi elementi consentono di potere precisare che si tratta di un dialogo personale, o interpersonale, nei suoi diversi modi» (G. Martin, L’azione missionaria della Chiesa nella legislazione canonica, roma, Ediurcla, 1993, pp. 118-119). 133 cfr. dizionario n. zinGarElli, Voce dialogo. 134 cfr. CCC n. 1957.

introduzione

115

role catechizzando. infatti, la predicazione del Vangelo si fa con la lingua e le opere135.

6.2. Prima tappa: testimonianza della vita (can. 787) il dialogo, considerando la sua peculiarità per i missionari, deve favorire l’annunzio. la testimonianza di vita, in mezzo a tali popoli, rimane la via giusta per intraprendere il contatto umano. Generalmente, essa è la deposizione fatta da una persona che, in qualità di testimone – de visu et de auditu – racconta il fatto avvenuto. il missionario, sebbene sia all’inizio dell’attività, momento che non permette di esporre la dottrina immediatamente, ovvero di cominciare a parlare di Gesù, tuttavia in virtù della sua identità è tenuto a compiere la sua missione. il canone dà la metodologia. Egli, infatti, ha l’obbligo di esporre la dottrina di Gesù cum vitae testimonio, che istituisce o permette un dialogo. Questa testimonianza è quella di un missionario, e quindi è cristiana. Essa, poi, deve permettere di stabilire una convivenza armoniosa. in effetti, la testimonianza cristiana è l’esposizione o predicazione silenziosa del messaggio della parola attraverso le opere, gesti e fatti, che manifestano l’identità del battezzato136. Quindi, es-

135 se non credete in me, credete almeno alle opere che compio (cfr. Gv 14, 11). 136 «Ed essa deve essere anzitutto proclamata mediante la testimonianza. Ecco: un cristiano o un gruppo di cristiani, in seno alla comunità d’Uomini nella quale vivono, manifestano capacità di comprensione e di accoglimento, comunione di vita e di destino con gli altri, solidarietà negli sforzi di tutti per tutto ciò che è nobile e buono. Ecco: essi irradiano, inoltre, in maniera molto semplice e spontanea, la fede in alcuni valori che sono al di là dei valori correnti, e la speranza in qualche cosa che non si vede, e che non si oserebbe immaginare. allora con tale testimonianza senza parole, questi cristiani fanno salire nel cuore di coloro che li vedono vivere, domande irresistibili: perché sono così?

116

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

sa è un comportamento, in cui il fedele fa intravedere o proclama la dottrina cristiana in modo implicito o tacito137. nelle sue condotte quotidiane, il missionario fa risplendere la carità, la giustizia, la solidarietà, l’onestà e la ricerca del bene comune e del benessere degli altri, senza oppressione o proselitismo138. tale condotta spesso spinge o attira i popoli ad interrogarsi e a cercare di conoscere maggiormente. Generalmente, i missionari, in questa fase, traducono in fatti fraterni o in opere di carità cristiana il deposito della fede nel vissuto quotidiano durante gli incontri con le persone che non conoscono ancora il Vangelo139. oggi, la chiesa, attraverso detti inviati, continua perché vivono in tal modo? che cosa o chi li ispira? perché sono in mezzo a noi? Ebbene, una tale testimonianza è già una proclamazione silenziosa, ma molto forte ed efficace della Buona novella. Vi è qui un gesto iniziale di evangelizzazione. forse tali domande saranno le prime che si porranno molti non cristiani, siano essi persone a cui il cristo non era mai stato annunziato, battezzati non praticanti, individui che vivono nella cristianità ma secondo principii per nulla cristiani, oppure persone che cercano, non senza sofferenza, qualche cosa o Qualcuno che essi presagiscono senza poterlo nominare. altre domande sorgeranno, più profonde e più impegnative; provocate da questa testimonianza che comporta presenza, partecipazione, solidarietà, e che è un elemento essenziale, generalmente il primo, nella evangelizzazione. a questa testimonianza tutti i cristiani sono chiamati e possono essere, sotto questo aspetto, dei veri evangelizzatori. pensiamo soprattutto alla responsabilità che spetta agli emigranti nei paesi che li ricevono» (paolo Vi, Esort. post. sinod. Evangelii nuntiandi n. 21). cfr. anche GioVanni paolo ii, Enc. Redemptoris Missio, n. 17 e 46. 137 «in questo essi rivestono un’importanza speciale nel contesto di una testimonianza che, come abbiamo affermato, è primordiale nell’evangelizzazione. Questa silenziosa testimonianza di povertà e di distacco, di purezza e di trasparenza, di abbandono nell’ubbidienza, può diventare, oltre che una provocazione al mondo e alla chiesa stessa, anche una predicazione eloquente, capace di impressionare anche i non cristiani di buona volontà, sensibili a certi valori» (ibid. n. 69). 138 can. 748 § 2. 139 ivi.

introduzione

117

tali opere nell’ambito scolastico con l’istruzione140, opere di carità specialmente verso i poveri141 (cfr. can. 1254 § 2), particolarmente curando gli ammalati e nutrendo gli affamati. in ordine a questa ultima opera, i missionari, sull’esempio di cristo che ha sfamato le folle142, sono chiamati a condividere i loro beni con i popoli, senza distinzione e nel rispetto della dignità umana, giacché lo esige la dottrina cristiana. Questo compito, sebbene rilevante, deve essere fatto con prudenza, affinché i popoli non pensino che essi sono distri-

140 la chiesa ha sempre costruito delle scuole (can. 830) per l’istruzione generale. difatti, nella fase delle testimonianze durante i primi contatti, i missionari sono chiamati ad insegnare non con le parole ma con i fatti. in effetti, a questo livello non si tratta ancora di proporre o esporre la dottrina cristiana ma di formare i popoli ai valori umani. in ordine all’elevazione della dignità umana ed alla preparazione delle condizioni più umane dei popoli bisognosi, l’educazione in genere deve avere il primato tra le attività dei missionari (GE 1-3). la formazione dei fanciulli, dei giovani o della persona rimane il mezzo privilegiato per costruire lo sviluppo di una nazione o di una chiesa locale. considerando l’importanza dell’educazione per la chiesa, i missionari, in questa prima fase, sono chiamati a costruire delle scuole e dei centri di formazione per tutte le persone specialmente per i fanciulli e i giovani, senza dimenticare le persone delle altre categorie. su questo aspetto, lo studio rende un omaggio e ringraziamento a tutti i missionari nella storia che hanno costruito le prime scuole, centri di formazione, istituti e Università nelle missioni. nelle chiese di missioni, le scuole costruite dai primi missionari erano le uniche strutture che avevano formato tante persone di diverse categorie. 141 Sanare o curare: come cristo sanava ogni tipo di infermità, la chiesa, attraverso i suoi missionari mandati in mezzo ai popoli non credenti, ma sovente privi dei mezzi di cure, deve imitare il suo fondatore. a tale proposito, per esporre silenziosamente la dottrina cristiana, i missionari devono sanare gli infermi con la costruzione di centri di salute, ospedali, dispensari, in cui i non cristiani si sentano accolti e curati con umanità e dedizione. Gli ospedali costruiti dai missionari per curare tutti senza preferenze sono un esempio di Gesù che guariva tutti gli infermi (cfr. Mt 12, 15). 142 cfr. Lc 9, 12-15; Mt 15, 32-40.

118

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

butori di beni materiali. Questa concezione, molto pericolosa, potrebbe essere dannosa per lo sviluppo del popolo, specialmente all’autosufficienza economica delle giovani chiese (cfr. can. 786), in quanto gli stessi avranno sempre le mani tese, ossia una pretesa di assistenzialismo perenne. per evitare questo pericolo, i missionari devono sapere condividere i beni materiali, lavorando insieme con loro nonché coinvolgendoli nelle diverse attività inerenti al bene della comunità, affinché non si sentano estranei ma co-responsabili143. in effetti, l’aiuto ai popoli poveri si realizza su due livelli. il primo livello si incontra nelle situazioni di necessità144, come Gesù ha fatto per le folle, dopo un lungo giorno di insegnamento145. il secondo livello è dare loro del lavoro, ovvero coinvolgerli nelle iniziative generatrici di entrate, perché attraverso i loro impegni possano loro stessi procurarsi il nutrimento quotidiano (cfr. 2 Ts 3, 8-12). relativamente agli aiuti ai poveri il Magistero dei papi è molto eloquente146. pertanto, in ordine a questa prima tappa, papa francesco, nell’Evangelii Gaudium scrive: «si tratta di portare il Vangelo alle persone con cui ciascuno ha a che fare, tanto ai più vicini quanto agli sconosciuti. È la predicazione informale che si può realizzare durante una conversazione ed è anche quella che attua un missionario quando visita una casa. Essere discepolo significa avere la disposizione permanente di portare agli altri l’amore di Gesù e questo avviene spontaneamente in qualsiasi luogo, nella via, nella piazza, al lavoro, in una strada. in questa predicazione, sempre rispet-

cfr. At 20, 24. oggi si possono citare i doni nelle calamità naturali, dove la chiesa interviene tramite i missionari per distribuire i viveri. 145 cfr. il miracolo della moltiplicazione del pane, Mt 114, 13ss. 146 cfr. BEnEdEtto xVi, Enc. Caritas in Veritatae; si veda anche francEsco, discorsi del 22 settembre nel viaggio a cagliari, in www.vatican.va. 143 144

introduzione

119

tosa e gentile, il primo momento consiste in un dialogo personale, in cui l’altra persona si esprime e condivide le sue gioie, le sue speranze, le preoccupazioni per i suoi cari e tante cose che riempiono il suo cuore. solo dopo tale conversazione è possibile presentare la parola»147. 6.3. Seconda tappa: testimonianza della parola (can. 787) dopo avere instaurato il dialogo con l’annunzio tacito attraverso i valori del regno148 grazie all’essere del cristiano, i missionari devono trasmettere il messaggio divino, con le parole, con le labbra149, catechizzando. in effetti il can. 787 usa l’espressione cum testimonio verbi. la testimonianza di vita, benché abbia favorito il dialogo interpersonale e la fiducia reciproca, tuttavia, resta sempre insufficiente e impotente a lungo andare se non è sostenuta, illuminata, potenziata dalla parola di dio, esposta dalla bocca dei missionari e giustificata dagli stessi150, che devono cioè «dare le ragioni della propria speranza» (1 Petr 3, 15). per cui, i missionari devono passare dall’esposizione implicita a quella esplicita, ossia ad un annuncio chiaro e inequivocabile del signore Gesù. «la Buona novella, proclamata dalla testimonianza di vita, dovrà dunque essere presto o tardi annunziata con la parola di Vita. non c’è vera evangelizzazione se il nome, l’insegnamento, la vita, le promesse, il regno, il mistero di

francEsco, Esort. apostolica, Evangelii Gaudium nn. 127-128. la chiesa deve procedere in una duplice direzione: «da un lato promuovere i cosiddetti “Valori del regno”, quali la pace, la giustizia, la libertà, la fraternità; dall’altro, favorire il dialogo fra i popoli, le culture, le religioni, affinché in un vicendevole arricchimento aiutino il mondo a rinnovarsi e a camminare sempre più verso il regno» (cfr. GioVanni paolo ii, lett. Enc. Redemptoris Missio, n. 17). 149 cfr. Ml 2, 7. 150 paUlo Vi, Esort. post. sin. Evangelii Nuntiandi, n. 22. 147 148

120

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

Gesù di nazareth, figlio di dio, non siano proclamati»151. si potrebbe dire che gli argomenti sopra addotti giustificano l’uso di “cum testimonio verbi” nel presente canone. l’annunzio diretto, di più, può essere fatto «sia con la lettura di qualche passo della scrittura o in modo narrativo, ma sempre ricordando l’annuncio fondamentale: l’amore personale di dio che si è fatto uomo, ha dato sè stesso per noi e, vivente, offre la sua salvezza e la sua amicizia»152. a tale proposito la disposizione del canone è molto eloquente: 787 §2. Curent ut quos ad evangelicum nuntium recipiendum aestiment paratos, veritates fidei edoceant, ita quidem ut ipsi ad baptismum recipiendum, libere id petentes, admitti possint.

Ma come fare questo annuncio con la parola? i missionari fanno subito il catechismo? come devono procedere? in ordine alla procedura da seguire, la metodologia di san paolo nel suo primo annunzio all’areopago153 rimane un ideale da imitare da tutti i missionari. ivi. francEsco, Esort. apostolica, Evangelii, Gaudium n. 128. 153 «cittadini ateniesi, vedo che in tutto siete molto timorati degli dei. passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto, ho trovato anche un’ara con l’iscrizione: al dio ignoto. Quello che voi adorate senza conoscere, io ve lo annunzio. il dio che ha fatto il mondo e tutto ciò che contiene, che è signore del cielo e della terra, non dimora in templi costruiti dalle mani dell’uomo, né dalle mani dell’uomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa, essendo lui che dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa. Egli creò da uno solo tutte le nazioni degli Uomini, perché abitassero su tutta la faccia della terra. per essi ha stabilito l’ordine dei tempi e i confini del loro spazio, perché cercassero dio, se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni, benché non sia lontano da ciascuno di noi. in lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto: poiché di lui stirpe noi siamo. Essendo noi dunque stirpe di dio, non dobbiamo pensare che la divinità sia simile all’oro, all’argento e alla pietra, che porti l’impronta dell’arte e dell’immagina151 152

introduzione

121

tale intervento di san paolo, pur riconoscendo i limiti delle religioni tradizionali, contiene dei termini di apprezzamento e di elogio verso i popoli pagani154. le espressioni, «quali timorati degli dei; ciò che voi adorate senza conoscerlo», non sono termini di condanna né di sdegno verso tali popoli pagani, bensì una stima e rispetto, seppure siano da evangelizzare. in questo spirito di riguardo verso le persone che non credono in cristo, egli aggiunse: “io ve lo annunzio”. Egli, in questo suo intervento155 ad atene insegna una metodologia che si inserisce nel procedimento per incrementare il dialogo verso i popoli pagani e permettere la loro conversione come disposto dal can. 787. tale allocuzione, per una buona procedura, non può essere mai fatta dal missionario il primo giorno del suo arrivo nel paese come san paolo. Essa, come un pre-annunzio del Vangelo, potrebbe essere fatta dopo un periodo più o meno lungo di testimonianza cristiana del missionario in mezzo agli adepti di altre religioni, con modalità diverse nonché sapienza da un luogo all’altro e da una regione all’altra, con tono e parole di prudenza, verità nonché di carità. inoltre, il gruppo dinanzi al quale tale tipo di discorso può essere fatto deve essere scelto ed esaminato in anticipo dal missionario, al fine di evitare scontri e problemi. dopo avere posto le basi per attrarre le persone, ora il messaggero deve organizzare l’inizio dell’apprendimento della dottrina cristiana.

zione umana. dopo esser passato sopra ai tempi dell’ignoranza, ora dio ordina a tutti gli Uomini di tutti i luoghi di ravvedersi, poiché egli ha stabilito un giorno nel quale dovrà giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato, dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai morti» (At 17, 22-31). 154 cfr. nE 2. 155 su tale argomento dal punto di vista biblico consultare gli approfondimenti degli atti degli apostoli in Word Biblical Commentry.

122

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

6.4. Come mantenere il dialogo tra i missionari e i fedeli secondo il Magistero? 6.4.1. L’apprezzamento delle culture dei popoli non credenti per continuare in una buona relazione con quelli che non credono in cristo, il migliore procedimento adatto al loro ingegno, è il rispetto e la considerazione delle loro culture156, benché siano da purificare (NE 2). il riguardo e la stima verso gli adepti di altre religioni è fondamentale per aprire loro le vie alla conoscenza di cristo. tenendo conto dell’importanza della deferenza per gli altri, al fine di permettere una buona relazione interpersonale in genere e favorire l’annunzio evangelico in particolare, si raccomanda ai missionari di stringere rapporti di riguardo e «di amore con questi Uomini, riconoscersi come membra di quel gruppo umano in mezzo a cui vivono, e prender parte, attraverso il complesso delle relazioni e degli affari dell’umana esistenza, alla vita culturale e sociale»157. peraltro, gli inviati sono tenuti a conoscere bene le tradizioni nazionali e religiose dei popoli da evangelizzare. Essi, interessandosi a scoprire quei germi del Verbo che vi si trovano nascosti, devono seguire attentamente la trasformazione profonda che si verifica in mezzo ai suddetti popoli158. sotto lo stesso profilo si ribadisce con insistenza che «chiunque infatti sta per recarsi presso un altro popolo, deve stimare molto il patrimonio, le lingue ed i costumi» (AG 26). in senso generico159, la cultura è un aspetto storico e

cfr. GS 53b e GS 53 c. AG 11. 158 cfr. ivi. 159 «con il termine generico di “cultura” si vogliono indicare tutti quei mezzi con i quali l’uomo affina e sviluppa le molteplici capacità della sua anima e del suo corpo; procura di ridurre in suo potere il cosmo stesso con la conoscenza e il lavoro; rende più umana la vita 156 157

introduzione

123

sociale, e spesso assume un significato sociologico ed etnologico, perciò si parla di pluralità delle culture160. tenendo conto di ciò, la chiesa, per entrare in comunione con le diverse forme di cultura al fine di un buon annunzio evangelico, «non si lega in modo esclusivo e indissolubile a nessuna stirpe o nazione, e a nessun particolare modo di vivere, a nessuna consuetudine antica o recente» (GS 58). difatti, la Bibbia è il codice di tutte le culture161. «sebbene sia vero che alcune culture sono state strettamente legate alla predicazione del Vangelo e allo sviluppo di un pensiero cristiano, il messaggio rivelato non si identifica con nessuna di esse e possiede un contenuto transculturale»162. a tale proposito, i missionari, inviati a tutte le genti di qualsiasi tempo e di qualunque luogo, devono con il vissuto quotidiano dimostrare e spiegare che il cristianismo è al di sopra di ogni modo di vivere, perciò non appartiene ad un continente163. sociale, sia nella famiglia che in tutta la società civile, mediante il progresso del costume e delle istituzioni; infine, con l’andar del tempo, esprime, comunica e conserva nelle sue opere le grandi esperienze e aspirazioni spirituali, affinché possano servire al progresso di molti, anzi di tutto il genere umano» (GS 53). 160 «di conseguenza la cultura presenta necessariamente un aspetto storico e sociale e la voce “cultura” assume spesso un significato sociologico ed etnologico. in questo senso si parla di pluralità delle culture. infatti dal diverso modo di far uso delle cose, di lavorare, di esprimersi, di praticare la religione e di formare i costumi, di fare le leggi e creare gli istituti giuridici, di sviluppare le scienze e le arti e di coltivare il bello, hanno origine i diversi stili di vita e le diverse scale di valori. così dalle usanze tradizionali si forma il patrimonio proprio di ciascun gruppo umano. così pure si costituisce l’ambiente storicamente definito in cui ogni uomo, di qualsiasi stirpe ed epoca, si inserisce, e da cui attinge i beni che gli consentono di promuovere la civiltà» (GS 53). 161 cfr. BEnEdEtto xVi, Esort. Verbum Domini, n. 1 e 2. 162 francEsco, Esort. apostolica, Evangelii, Gaudium n. 117. 163 spesso e purtroppo, siccome i primi missionari nei territori di missioni erano europei, gli addetti delle altre religioni, o altre culture identificarono il cristianesimo alla cultura europea.

124

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

di conseguenza, ogni missionario, per il buono svolgimento del suo servizio, deve attestare la neutralità del cristianesimo rispetto a tutte le culture, razze, popoli e nazioni, perché il Vangelo rimane l’arricchimento delle stesse (GS 58). tale scopo costringe l’inviato a cercare di conoscere e di considerare la cultura del popolo in cui si trova. la conoscenza e l’apprezzamento della stessa ha una rilevanza molto importante per la trasmissione del Vangelo. tale necessità è sottolineata non solo dal can. 787, in esame, bensì dal codice orientale nel can. 584 § 2164. tenendo conto di tale impellenza per l’evangelizzazione, il Magistero inerente all’annunzio della Buona novella è molto rilevante. il papa paolo Vi nella sua esortazione Evangelii Nuntiandi nota il valore insostituibile delle culture, tramite le quali il messaggio di cristo è proclamato165. dal canto suo, considerando tale necessità, Giovanni paolo ii, nell’Enciclica Redemptoris Missio, insiste sulla

cfr. CCEO can. 584. anche paolo Vi, Esort. Evangelii Nuziandi, 21: «l’evangelizzazione delle genti sia fatta in modo che, conoscendo l’integralità della fede e dei costumi, il vangelo si possa esprimere nella cultura dei singoli popoli, cioè nella catechesi, nei propri riti liturgici, nell’arte sacra, nel diritto particolare e in fine in tutta la vita ecclesiale». 165 difatti, il pontefice afferma: «il Vangelo, e quindi l’evangelizzazione, non si identificano certo con la cultura, e sono indipendenti rispetto a tutte le culture. tuttavia il regno, che il Vangelo annunzia, è vissuto da Uomini profondamente legati a una cultura, e la costruzione del regno non può non avvalersi degli elementi della cultura e delle culture umane. indipendenti di fronte alle culture, il Vangelo e l’evangelizzazione non sono necessariamente incompatibili con esse, ma capaci di impregnarle tutte, senza asservirsi ad alcuna. la rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca, come lo fu anche di altre. occorre quindi fare tutti gli sforzi in vista di una generosa evangelizzazione della cultura, più esattamente delle culture. Esse devono essere rigenerate mediante l’incontro con la Buona novella. Ma questo incontro non si produrrà, se la Buona novella non è proclamata» (paolo Vi, Enc. Evangelii Nunziandi n. 20). 164

introduzione

125

considerazione dovuta alle culture166. difatti, in esse, ci sono accanto ad aspetti positivi, anche concezioni che ne rivelano spesso di negativi167, che devono essere purificati. tali punti positivi sono frutti dello spirito che sparge i buoni semi nei popoli168. pertanto, la testimonianza cristiana, sebbene costituisca la prima tappa, tuttavia rimane la parte importante e onerosa nonché impegno perenne dell’annunzio del Vangelo, perché con essa gli inviati non solo iniziano il dialogo, ma altresì danno credibilità al Vangelo che insegnano con la predicazione esplicita. per conservare una relazione pacifica e armoniosa, essi devono però avere una caratteristica fondamentale.

affermando che «la chiesa propone, non impone nulla: rispetta le persone e le culture, e si ferma davanti al sacrario della coscienza» (GioVanni paolo ii, lett. Enc. Redemptoris Missio, n. 39). 167 «anzitutto, passano sotto silenzio cristo: il regno, di cui parlano, si fonda su un “teocentrismo”, perché – dicono – cristo non può essere compreso da chi non ha la fede cristiana, mentre popoli, culture e religioni diverse si possono ritrovare nell’unica realtà divina, quale che sia il suo nome. per lo stesso motivo esse privilegiano il mistero della creazione, che si riflette nella diversità delle culture e credenze ma tacciono sul mistero della redenzione. inoltre, il regno, quale essi lo intendono, finisce con l’emarginare o sottovalutare la chiesa, per reazione a un supposto “ecclesiocentrismo” del passato e perché considerano la chiesa stessa solo un segno, non privo peraltro di ambiguità» (GioVanni paolo ii, lett. Enc. Redemptoris Missio, n. 17). 168 il cristo risorto «“opera nel cuore degli Uomini con la virtù del suo spirito, non solo suscitando il desiderio del mondo futuro, ma per ciò stesso anche ispirando, purificando e fortificando quei generosi propositi, con i quali la famiglia degli Uomini cerca di rendere più umana la propria vita e di sottomettere a questo fine tutta la terra”. È ancora lo spirito che sparge i “semi del Verbo”, presenti nei riti e nelle culture, e li prepara a maturare in cristo. Quanto lo spirito opera nel cuore degli Uomini e nella storia dei popoli, nelle culture e religioni, assume un ruolo di preparazione evangelica» (GioVanni paolo ii, lett. Enc. Redemptoris Missio, n. 28). 166

126

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

6.4.2. L’imparzialità del missionario per mantenere il dialogo con il Popolo il tema del rapporto dei missionari con i governanti o politici, i quali spesso provengono da diverse tribù qualche volta antagoniste è molto rilevante nelle giovani chiese, che oggi vivono l’esperienza dei conflitti tra le varie etnie169. in effetti, gli evangelizzatori, per perseguire le finalità della chiesa sono tenuti ad evitare tutto ciò che può incitare alla violenza, al rancore, alla rivolta, all’aggressione e alla provocazione delle genti. Essi devono escludere dai loro fatti o interventi (pubblici o privati) tutto ciò che può creare una divisione. difatti, essi sono mandati per fare valere il «regno di dio e la sua giustizia»170 senza nessuna idea di dominio né di ricerca di interessi personali. ciò facendo essi, attraverso i loro esempi di vita autenticamente cristiana e secondo un procedimento adatto all’ingegno e alla cultura del popolo, attirano gli Uomini alla fede cattolica. infatti, come Gesù, il missionario è inviato per unire e portare la pace tra i popoli di ogni tribù, lingua e nazione. per raggiungere tale scopo, egli, da una parte deve assumere un atteggiamento conformemente al suo stato giuridico, e dall’altra è obbligato ad evitare ogni comportamento che potrebbe compromettere la sua missione. il ministro della parola, l’uomo di comunione e d’unione, deve assolutamente essere neutro in mezzo alle forze politiche e tribali (cfr. Ef 2). a tale proposito, la distinzione posta dalla Gaudium et spes171 tra la chiesa e lo stato ha un valore pecu-

169 i diversi conflitti nei paesi di missioni, dove le fazioni ribelli sono formate da un’altra tribù diversa da quella che è al potere, sono molto rilevanti per un buon comportamento dei missionari. 170 cfr. Mt 6, 33. 171 «È di grande importanza, soprattutto in una società pluralista, che si abbia una giusta visione dei rapporti tra la comunità politica e la chiesa e che si faccia una chiara distinzione tra le azioni che i fe-

introduzione

127

liare per tutti i pastori, particolarmente per i missionari che servono nei paesi, in cui la lotta al potere dei cittadini potrebbe avvalersi erroneamente di un sacerdote. il missionario, chiamato ad operare per la salvezza dei cittadini appartenenti alle due comunità (la chiesa e lo stato), deve evitare ogni confusione tra le stesse, giacché esse sono indipendenti e autonome l’una dall’altra nel proprio campo. in effetti, tutte e due, sebbene siano a servizio della vocazione personale e sociale degli stessi Uomini, lo sono a titolo diverso172. ciò considerato, gli evangelizzatori devono svolgere questo loro servizio a vantaggio di tutti in maniera tanto più efficace, coltivando una sana collaborazione tra di loro, secondo modalità adatte alle circostanze di luogo e di tempo173. il messaggero, poi, per ben compiere il suo ruolo di portatore del Vangelo, deve essere in grado di avere un distacco dalle tangenti, dalle corruzioni da parte delle autorità civili e soprattutto rinunciare a certi privilegi legittimamente acquisiti, se questi dovessero compromettere la sua missione174. per evitare tutto ciò si ribadisce che «la chiedeli, individualmente o in gruppo, compiono in proprio nome, come cittadini, guidati dalla loro coscienza cristiana, e le azioni che essi compiono in nome della chiesa in comunione con i loro pastori. la chiesa che, in ragione del suo ufficio e della sua competenza, in nessuna maniera si confonde con la comunità politica e non è legata ad alcun sistema politico, è insieme il segno e la salvaguardia del carattere trascendente della persona umana» (GS 76). 172 l’uomo, infatti, non è limitato al solo orizzonte temporale, ma, vivendo nella storia umana, conserva integralmente la sua vocazione eterna. 173 cfr. GS 76. 174 «certo, le cose terrene e quelle che, nella condizione umana, superano questo mondo, sono strettamente unite, e la chiesa stessa si serve di strumenti temporali nella misura in cui la propria missione lo richiede. tuttavia essa non pone la sua speranza nei privilegi offertigli dall’autorità civile. anzi, essa rinunzierà all’esercizio di certi dirit-

128

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

sa tuttavia, non desidera affatto intromettersi nel governo della città terrena. Essa non rivendica a se stessa altra sfera di competenza, se non quella di servire gli Uomini amorevolmente e fedelmente, con l’aiuto di dio»175. in ordine ai pericoli inerenti all’attacamento ai beni terrini da parte dei christifideles, papa francesco ammonisce i ministri sacri scrivendo che essi sono servitori e amministratori, per cui sono tenuti a gestirli con onestà176. Vista la natura della chiesa, per la missio ad gentes, il missionario deve evitare di appoggiarsi alle tribù che hanno una certa importanza nella nazione o a persone influenti dei partiti politici o dei governi per lo svolgimento della sua missione. in questi territori e tenendo conto del potere morale della chiesa, essi potrebbero essere strumentalizzati dagli Uomini politici per la trasmissione delle loro idee o ideologie. lo sfruttamento dei pastori a fini di parte comprometterebbe il buon esito dei predicatori della Buona notizia e creerebbe conflitti tra le tribù. in tali condizioni, gli evangelizzatori anziché unire, diventerebbero un mezzo di divisione e di scontri. di più le loro azioni sarebbero prese dalla popolazione come fatti a favore del governo o di un partito politico specifico. il cattivo esito della missione, sovente, potrebbe avere come origine certi vantaggi o tangenti erronamente ricevuti. i favori accordati da un uomo politico ad un missionario, indipendentemente dalla natura, spesso, può impedirgli di proclamare sinceramente la parola di Verità177 che illumina e corregge, particolarmen-

ti legittimamente acquisiti, ove constatasse che il loro uso può far dubitare della sincerità della sua testimonianza o nuove circostanze esigessero altre disposizioni», GS 76. 175 cfr. Mt 20,26; 23,11; disc. di paolo Vi pronunciato in Concilio il 21 nov. 1964, in «AAS», xlVi, 1, 1964, pp. 1013-1255; e AG 12. 176 cfr. francEsco, omelia del 21 aprile 2013, in www.vatican.va. 177 cfr. can. 747 § 2.

introduzione

129

te i governanti. l’annunziatore del Vangelo deve tenersi solamente ai termini degli accordi ufficiali presi tra chiesa e stato ed evitare ogni via di compromissione privata, che potrebbe rendere difficile la sua missione. 6.4.3. Disposizioni del Codice per mantenere il dialogum tra i pastori e i fedeli poiché il pastore è chiamato per congiungere le genti, e visto che la politica, spesso, divide anziché unire, la chiesa ha emanato delle disposizioni in merito. sovente, i paesi di missione sono composti di diverse tribù, i cui discendenti potrebbero essere qualche volta in conflitto per ragione di successione al potere. in tali condizioni, per favorire l’unità della comunità cristiana il missionario deve essere super partes, ovvero essere sopra tutte le parti. Queste ultime, di frequente, sono composte di diverse forze politiche, quali partiti, i cui militanti sono altresì i fedeli, che frequentano le comunità parrocchiali. il predicatore della parola di dio, seppure possa avere nella sua coscienza una posizione, tuttavia, tenendo conto del suo ruolo nella missione deve evitare categoricamente di sostenere un partito, una tribù. la sua neutralità politica, però, non gli impedisce di dare il giudizio sulle questioni morali conformemente alla dottrina cristiana178. in effetti, la chiesa, a prescindere dalle situazioni, ha l’obbligo non solo di annunciare sempre e dovunque i princìpi morali nonché circa l’ordine sociale, ma altresì di pronunciare il giudizio su qualsiasi realtà umana179, in quan-

cfr. GS 76. al riguardo, si può dare come esempio il ruolo di presidente delle conferenze nazionali sovrane svolto da certi prelati in africa. il caso di Mons. philippe fanoko kpodrzo in togo, Mons. de souza in Benin. 178 179

130

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

to lo esigono i diritti fondamentali della persona o la salvezza delle anime (cfr. can. 747 § 2). in ordine alle disposizioni per i missionari al fine di assicurare l’armonia, la congregazione de Propaganda Fide, consapevole della pericolosità dell’intromissione degli inviati nelle cose politiche, emetteva già il 6 gennaio 1920 una istruzione sul divieto ai missionari di occuparsi degli affari politici180. sotto lo stesso aspetto, il codice vigente, in diverse norme, ordina ai suoi futuri inviati di essere neutrali181. difatti, per permettere ai chierici di favorire sempre in sommo grado il mantenimento, fra gli Uomini, dell’armonia e della concordia fondate sull’equità (cfr. can. 287 § 1), è assolutamente proibito agli stessi di avere parte attiva nei partiti politici e nella direzione di associazioni sindacali, a meno che, a giudizio dell’autorità ecclesiastica competente, non lo richiedano la difesa dei diritti della chiesa e la promozione del bene comune (cfr. can. 287 § 2). nella stessa perspettiva, a tutti sacerdoti per ben compiere il loro obbligo dell’annunzio del Vangelo è vietato di assumere uffici pubblici, che comportano una partecipazione all’esercizio del potere civile (cfr. can. 285 § 3). inoltre è ordinato agli stessi di astenersi dal fondare o partecipare ad associazioni il cui fine e le cui attività non siano compatibili con gli obblighi propri dello stato clericale, oppure possano ostacolare il diligente compimento dell’in-

180 cfr. J. MEtzlEr, Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum: 350 anni al servizio delle missioni, 1622-1972, cit., p. 770. 181 oltre al codice ci sono alle disposizioni in merito a tale argomento, per cui cfr. pontificia coMMissio ad codicis canonEs aUthEnticE intErprEtandos, resp. 1, del 2-3 giug. 1918, in «AAS», x, 1, 1918, p. 344; BEnEdEtto xV, Epis. 12 marz. 1919, in «AAS», xi, 1, 1919, pp. 122-123; sullo stesso argomento si veda anche sacra conGrEGatio concilii, resp. 15 marz. 1927, in «AAS», xix, 1, 1, 1927, p. 138.

introduzione

131

carico loro affidato dalla competente autorità Ecclesiastica (cfr. 278 § 3).

7. Il pre-catecumenato, il catecumenato e il Battesimo (can. 788) la metodologia sopra descritta, quando è bene seguita dai missionari, apre la porta della fede182, ossia attira di per sé i pagani, che, liberamente e volontariamente, cercano di conoscere maggiormente le motivazioni per cui gli stessi vivono in tale modo. per rispondere a questo desiderio volontario degli Uomini, che spontaneamente cercano la Verità (cfr. can. 748), il legislatore stabilisce: «Quelli che avranno manifestato la volontà di abbracciare la fede in cristo, compiuto il tempo del precatecumenato, siano ammessi con le cerimonie liturgiche al catecumenato e i loro nomi siano scritti nell’apposito libro» (can. 788§ 1). la norma, usando Qui voluntatem amplectendi fidem in Christum manifestaverint, nel suo tenore ribadisce un principio essenziale nella trasmissione della fede cattolica. perché il canone adopera questa terminologia? E che cosa la norma vuole affermare? in effetti, la norma, contenendo la sopra citata frase, accerta che la libertà di ogni persona nel cercare il perché nelle creature è fondamentale. sebbene tutti gli Uomini siano tenuti a ricercare la verità nelle cose, che riguardano dio e la sua chiesa, e, conosciutala, siano vincolati in forza della legge divina e godano del diritto di abbracciarla e di osservarla (cfr. can. 748 § 1), tuttavia, non è mai lecito ad alcuno indurre gli Uomini con la forza183 ad abBEnEdEtto xVi, Motu proprio, Porta fidei, nn. 1-2. «Questo concilio Vaticano dichiara che la persona umana ha il diritto alla libertà religiosa. il contenuto di una tale libertà è che gli 182 183

132

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

bracciare la fede cattolica contro la loro coscienza (cfr. can. 748 § 2). la chiesa, rispettando la dignità umana, «proibisce severamente di costringere o di indurre e attirare alcuno con inopportuni raggiri ad abbracciare la fede, allo stesso modo in cui rivendica energicamente il diritto che nessuno con ingiuste vessazioni sia distolto dalla fede stessa»184. in ordine alla libertà religiosa si dispone: «affinché un adulto possa essere battezzato, è necessario che abbia manife-

esseri umani devono essere immuni dalla coercizione da parte dei singoli individui, di gruppi sociali e di qualsivoglia potere umano, così che in materia religiosa nessuno sia forzato ad agire contro la sua coscienza né sia impedito, entro debiti limiti, di agire in conformità ad essa: privatamente o pubblicamente, in forma individuale o associata. inoltre dichiara che il diritto alla libertà religiosa si fonda realmente sulla stessa dignità della persona umana quale l’hanno fatta conoscere la parola di dio rivelata e la stessa ragione. Questo diritto della persona umana alla libertà religiosa deve essere riconosciuto e sancito come diritto civile nell’ordinamento giuridico della società. a motivo della loro dignità, tutti gli esseri umani, in quanto sono persone, dotate cioè di ragione e di libera volontà e perciò investiti di personale responsabilità, sono dalla loro stessa natura e per obbligo morale tenuti a cercare la verità, in primo luogo quella concernente la religione. E sono pure tenuti ad aderire alla verità una volta conosciuta e ad ordinare tutta la loro vita secondo le sue esigenze. ad un tale obbligo, però, gli esseri umani non sono in grado di soddisfare, in modo rispondente alla loro natura, se non godono della libertà psicologica e nello stesso tempo dell’immunità dalla coercizione esterna. il diritto alla libertà religiosa non si fonda quindi su una disposizione soggettiva della persona, ma sulla sua stessa natura. per cui il diritto ad una tale immunità perdura anche in coloro che non soddisfano l’obbligo di cercare la verità e di aderire ad essa, e il suo esercizio, qualora sia rispettato l’ordine pubblico informato a giustizia, non può essere impedito» (cfr. conc. Vat. ii, dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, nn. 2, 4, 10, in «AAS», lViii, 1, 1966, pp. 930-933; cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, n. 21, in «AAS», lViii, 1, 1966, pp. 1040-1042. 184 AG 13.

introduzione

133

stato la volontà di ricevere il Battesimo, sia sufficientemente istruito nelle verità della fede e sui doveri cristiani e sia provato nella vita cristiana per mezzo del catecumenato; sia anche esortato a pentirsi dei propri peccati» (can. 865). sotto lo stesso profilo, si stabilisce: «secondo una modalità specifica sono legati alla chiesa i catecumeni, coloro che, mossi dallo spirito santo, chiedono con intenzione esplicita di essere incorporati ad essa e di conseguenza, per questo desiderio, come pure per la vita di fede, di speranza e di carità che essi conducono, sono congiunti alla chiesa, che ne ha cura come già suoi» (can. 206 §1). dinanzi alla libera iniziativa degli Uomini ad abbracciare la fede, la chiesa ha il dovere di dedicare una cura particolare ai catecumeni, e mentre li invita a condurre una vita evangelica e li introduce alla celebrazione dei riti sacri, ad essi già elargisce diverse prerogative che sono proprie dei cristiani (cfr. can. 206 §2). considerando la rilevanza della volontà lasciata agli Uomini di essere spontaneamente attratta dalla parola di dio fedelmente esposta e annunziata, papa francesco interroga tutti e scrive il 20 ottobre 2013 nella Giornata Mondiale della Missione: «Qual è la missione della chiesa? diffondere nel mondo la fiamma della fede, che Gesù ha acceso nel mondo: la fede in dio che è padre, amore, Misericordia. il metodo della missione cristiana non è il proselitismo, ma quello della fiamma condivisa che riscalda l’anima»185. Queste ragioni legittimano le motivazioni per cui il can. 788 § 1 si è avvalso della frase summenzionata. ciò precisato, il canone, in esame, dà un iter a tutti quelli che, sotto la spinta volontaria nonché spontanea, sono attirati dalla parola predicata con la vita dai missio-

185 francEsco, angelus del 20 ottobre 2013, Giornata Mondiale delle Missioni, in www.vatican.va.

134

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

nari. Qual è questo cammino che precede la ricezione dei primi sacramenti? il canone precisa indicando: il pre-catecumenato e il catecumenato. in che cosa consiste il pre-catecumenato? in effetti, tra i pagani nelle terre di missione, l’annunzio, essendo destinato a tutti, prende in considerazione il loro livello di istruzione, età e capacità di apprendimento. a tale proposito, al fine di favorire una buona trasmissione, si stabiliscono delle tappe. in effetti, la costituzione Sacrosanctum Concilium, fonte di questa norma, ordina: «si ristabilisca il catecumenato degli adulti diviso in più gradi, da attuarsi a giudizio dell’ordinario del luogo»186. in questa maniera il tempo del catecumenato, destinato ad una conveniente prepazione, potrà essere santificato con riti sacri da celebrarsi in tempi successivi187. considerando le diverse tappe nel cammino di fede, che dura tutta l’esistenza terrena per il fedele188, il pre-catecumenato potrebbe essere la prima tappa, poiché essa precede il catecumenato propriamente detto. a tale proposito, il can. 788 § 2 stabilisce: «i catecumeni, per mezzo dell’istruzione e del tirocinio della vita cristiana, siano adeguatamente iniziati al mistero della salvezza e vengano introdotti a vivere la fede, la liturgia, la carità del popolo di dio e l’apostolato». che cos’è il catecumenato? in effetti, si decreta che gli Uomini «che, da dio, tramite la chiesa, hanno ricevuto il dono della fede in cristo, siano ammessi nel corso di cerimonie liturgiche al catecumenato. Questo, lungi dall’essere una semplice esposiSC 64. cfr. conGrEGazionE pEr il cUlto diVino, decr. Ordinationis baptismi adultorum, 6 ott. 1972, sul rito dell’iniziazione cristiana agli adulti, in EV 4/1345. 187 cfr. ivi 188 BEnEdEtto xVi, Motu proprio, Porta Fidei. n. 1. 186

introduzione

135

zione di verità dogmatiche e di norme morali, costituisce una vera scuola di formazione, debitamente estesa nel tempo, alla vita cristiana, in cui appunto i discepoli vengono in contatto con cristo, loro Maestro. perciò i catecumeni siano convenientemente iniziati al mistero della salvezza ed alla pratica della morale evangelica, e mediante dei riti sacri, da celebrare successivamente, siano introdotti nella vita religiosa, liturgica e caritativole del popolo di dio»189 (AG 14). i riti, poi, si trovano nell’ordo initiationis christianae adultorum190. il can. 788, utilizzando la parola “istruzione”, afferma che la stessa è un vero e proprio apprendimento della dottrina cristiana191, il cui contenuto è essenzialmente il deposito della fede, ossia il Kerigma affidato alla custodia fedele della chiesa. la norma, inoltre, contenendo il termine tirocinio, vuole insistere sull’aggiornamento continuo. in effetti, il tirocinio è «lo scambio dell’addestramento professionale con una prestazione di lavoro oppure correntemente, preparazione pratica necessaria per esercitare un mestiere o una professione e che

inoltre, si precisa, «il catecumenato o formazione dei catecumeni, ha lo scopo di permettere a questi ultimi, in risposta all’iniziativa divina e in unione con una comunità ecclesiale, di condurre a maturità la loro conversione e la loro fede. si tratta di una formazione alla vita cristiana mediante la quale i discepoli vengono in contatto con cristo, loro Maestro. perciò i catecumeni siano convenientemente iniziati al mistero della salvezza e alla pratica delle norme evangeliche e mediante i riti sacri, da celebrare in tempi successivi, siano introdotti nella vita della fede, della liturgia e della carità del popolo di dio» (AG 14). cfr. anche CCC 1248. 190 conGrEGazionE pEr il cUlto diVino, decr. Ordinationis baptismi adultorum, 6 ott. 1972, sul rito dell’iniziazione cristiana agli adulti, in «EV», iV, 1, p. 1345. 191 Quando si parla della dottrina cristiana, si intende ciò che stabilisce il can. 760: in ministerio verbi, quod sacra scriptura, traditione, liturgia, magisterio vitaque Ecclesiae innitatur oportet, christi mysterium integre ac fideliter proponatur. 189

136

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

si svolge sotto la guida di un esperto»192. prendendo lo spunto da questo senso, si deduce che i due termini, ovvero istruzione e tirocinio, si riferiscono ai concetti adoperati nel can. 773. Quest’ ultimo afferma che la fede cresce per doctrinae institutionem et vitae cristianae experientum, ossia l’insegnamento ininterrotto e la testimonianza193. per quanto riguarda i battesimi degli adulti nelle terre di missione, la Sacrosanctum Concilium stabilisce che «nei luoghi di missione sia consentito accogliere, accanto agli elementi propri della tradizione cristiana, anche elementi dell’iniziazione in uso presso ogni popolo, nella misura in cui possono essere adattati al rito cristiano, a norma degli articoli 37-40 di questa costituzione» SC 65. peraltro, al fine di evitare il disordine nell’iniziazione cristiana degli adulti, il can. 788 § 3, ordina quanto segue: «spetta alla conferenza Episcopale emanare statuti con cui ordinare il catecumenato, determinando quali siano gli obblighi dei catecumeni e quali prerogative si debbano loro riconoscere». perché il canone ordina questa disposizione? in effetti, i fedeli in una nazione composta da diverse diocesi, in materia dell’amministrazione dei sacramenti, specialmente quelli dell’iniziazione cristiana, potrebbero giocare sulla divergenza delle pratiche in merito alla ricezione di questi sacramenti, cambiando da una diocesi ad un’altra, se non ci sono delle disposizioni comuni. per contrapporsi a questa eventuale pratica, il legislatore, in questo caso dei catecumeni, ordina che ci sia una normativa comune, al fine di evitare delle confusioni. le divergenze in materia del catecumenato potrebbero creare dei grossi Voce zingarelli. sacra conGrEGatio ritUUM, Ordo baptismi adultorum, 16 apr. 1962, in «AAS», liV, 1, 1962, pp. 310-315. Vedere anche G.a. MartiMort, Catéchuménat et initiation chrétienne des adultes, in «notiae», xxi, 1, 1985, pp. 382-393. 192 193

introduzione

137

problemi a livello pastorale tra i Vescovi di una stessa conferenza Episcopale. i problemi potrebbero essere maggiori specialmente ai nostri tempi, in cui la mobilità umana è frequente per ragioni economiche o politiche e per l’estremismo islamico194. l’Uomo, dopo il Battesimo, pur essendo cristiano, deve continuare l’apprendimento della dottrina, però in quale modo?

8. L’Istruzione dei Neofiti (can. 789) le modalità di un perenne approfondimento della dottrina cristiana è stabilità nel can. 789, che ordina: «i neofiti siano formati con un’istruzione appropriata a conoscere più profondamente la verità evangelica e ad adempiere i doveri assunti per mezzo del Battesimo; siano compenetrati da un sincero amore verso cristo e la sua chiesa». prima di commentare questa norma, ci si chiede chi è il neofita. il termine viene utilizzato da san paolo nelle sue raccomandazioni a timoteo: «il Vescovo non sia un neofita» (1Tm 3, 17). il neofita dal greco néophytos e dal latino neofitum, significa in un primo senso “piantato di recente”. il senso, poi, viene adoperato dai cristiani con il significato di “convertito di recente”, ossia chi da poco ha abbracciato una religione o una idea o un movimento195. il concilio di nicea si avvale del termine per significare i novelli battezzati196. in diversi paesi di missione, vista l’instabilità politica, dovuta ai sistemi di governo, le popolazioni spesso si muovono da un luogo all’altro del paese. 195 Voce zingarelli. 196 concilio di nicEa 325, can. 2. 194

138

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

considerando l’avvalersi di tale concetto da parte dell’apostolo e il senso sopra dato, si ribadisce che, secondo il can. 789, il neofita è un principiante nel cammino di fede. il canone, tenendo conto della giovinezza della fede dei novelli fedeli, vuole mettere in evidenza la loro crescita. Essi, essendo battezzati in età adulta particolarmente nelle giovani chiese, sono in possesso del patrimonio culturale della nazione cui appartengono. perciò, gli stessi devono mettere profonde radici nella fede e nel popolo di dio. ciò si farà attraverso i loro inserimenti nella comunità cristiana, da cui germoglieranno delle famiglie dotate di spirito evangelico nonché missionario (cfr. AG 15). il can. 789, relativamente al rafforzamento della fede, parla di istruzione appropriata. in che cosa consiste tale preparazione? la vita cristiana, infatti, iniziata col Battesimo deve essere rinvigorita dall’aggiornamento continuo e soprattutto dall’esperienza di fede vissuta nei diversi gruppi della parrocchia197. al riguardo si raccomanda ai neofiti di essere sostenuti da scuole appropriate. inoltre, si costituiscano associazioni e organismi, per mezzo dei quali l’apostolato dei laici sia in grado di permeare di spirito evangelico l’intera comunità, in cui risplenda la carità tra i cattolici198.

«certo, ogni convertito è un dono fatto alla chiesa e comporta per essa una grave responsabilità non solo perché va preparato al Battesimo col catecumenato e poi seguito con l’istruzione religiosa, ma perché, specialmente se è adulto, porta come un’energia nuova l’entusiasmo della fede, il desiderio di trovare nella chiesa stessa il Vangelo vissuto. sarebbe per lui una delusione se, entrato nella comunità ecclesiale, vi trovasse una vita priva di fervore e senza segni di rinnovamento. non possiamo predicare la conversione, se non ci convertiamo noi stessi ogni giorno» (RM 4). 198 cfr. AG 15. 197

introduzione

139

l’incarnazione della parola di dio nei neofiti nelle loro diverse culture rimane in questo can. 789 un argomento di rilevanza capitale, già affrontato in altri documenti199. «svolgendo l’attività missionaria tra le genti, la chiesa incontra varie culture e viene coinvolta nel processo d’inculturazione. È, questa, un’esigenza che ne ha segnato tutto il cammino storico, ma oggi è particolarmente acuta e urgente. il processo di inserimento della chiesa nelle culture dei popoli richiede tempi lunghi: non si tratta di un puro adattamento esteriore, poiché l’inculturazione “significa l’intima trasformazione degli autentici valori culturali mediante l’integrazione nel cristianesimo e il radicamento del cristianesimo nelle varie culture”. È, dunque, un processo profondo e globale che investe sia il messaggio cristiano, sia la riflessione e la prassi della chiesa. Ma è pure un processo difficile, perché non deve in alcun modo compromettere la specificità e l’integrità della fede cristiana. per l’inculturazione la chiesa incarna il Vangelo nelle diverse culture e, nello stesso tempo, introduce i popoli con le loro culture nella sua stessa comunità; trasmette ad esse i propri valori, assumendo ciò che di buono c’è in esse e rinnovandole dall’interno. da parte sua, con l’inculturazione la chiesa diventa segno più comprensibile di ciò che è e strumento più atto della missione. Grazie a questa azione nelle chiese locali, la stessa chiesa universale si arricchisce di espressioni e valori nei vari settori della vita cristiana, quali l’evangelizzazione, il culto, la teologia, la carità; conosce ed esprime ancor meglio il mistero di cristo, mentre viene stimolata a un continuo rinnovamento. Questi temi, presenti nel concilio e nel Magistero successivo, ho ripetutamente affrontato nelle mie visite pastorali alle giovani chiese. l’inculturazione è un cammino lento, che accompagna tutta la vita missionaria e chiama in causa i vari operatori della missione ad gentes, le comunità cristiane man mano che si sviluppano, i pastori che hanno la responsabilità di discernere e stimolare la sua attuazione» (RM 52); cfr. anche GioVanni paolo ii, Discorso ai Vescovi dello Zaire a Kinshasa, 3 maggio 1980, 4-6, in «AAS», lxxii, 1, 1980, pp. 432-435; Discorso ai Vescovi del Kenya a Nairobi, 7 maggio 1980, 6, in «AAS», lxxii, 1, 1980, p. 497; Discorso ai Vescovi dell’lndia a Delhi, i febbraio 1986, 5, in «AAS», lxxViii, 1, 1986, p. 748 s.; Omelia a Cartagena, 6 luglio 1986, 7-8: in «AAS», lxxiV, 1, 1987, pp. 105 s.; cfr. anche epist. enc. Slavorum apostoli, 21-22: l.c., 802-804. cfr. anche Esort. ap. Catechesi tradendae del 16 ottobre 1979, n. 53, in «AAS», lxxi, 1, 1979, p. 1320; Epist. enc. Slavorum apostoli del 2 giugno 1985, n. 21, in «AAS», lxxVii, 1, 1985, p. 802s. 199

140

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

9. Ruolo del Vescovo diocesano nell’azione missionaria (can. 790) la presente norma, nelle chiese, stabilisce l’obbligo del Vescovo diocesano in ordine all’organizzazione generale dell’annunzio del Vangelo. il can. 790, nel suo tenore relativo al dovere dei Vescovi, si riferirebbe a quelli di una certa area, utilizzando l’espressione territoria missionis. la prima frase della norma presupporrebbe che la stessa si indirizzasse solo ad una zona del mondo. l’avvalersi del termine “in territori di missione”, implicitamente, identifica la classica distinzione tra territori di missione e territori di diritto comune200, e potrebbe condurre a pensare che gli obblighi in esso contenuti riguardassero soltanto gli ordinari di luogo di tale area del mondo. però si nota che «il criterio geografico, anche se non molto preciso e sempre provvisorio, vale ancora per indicare le frontiere verso cui rivolgere l’attività missionaria»201. ciò precisato, ci si chiede: perché il can. 790 stabilisce questi doveri dei Vescovi in suddetti luoghi? prima di tutto, oltre allo smembramento di alcune grandi diocesi in due o tre in africa, asia o america latina, dopo più di un secolo di evangelizzazione, la storia dell’erezione delle prime diocesi in codeste zone ha seguito un lungo inter. tale cammino ha visto l’impegno svolto dagli istituti religiosi, fino alla creazione di una chiesa locale, sotto la direzione di una gerarchia autoctona o straniera.

cfr. d. salachas, op. cit. 149. GioVanni paolo ii, Enc. Redemptoris Missio, n. 37, in «EV», xxii, p. 621. 200 201

introduzione

141

9.1. Breve excursus dello ius missionale fino alla creazione di una diocesi la storia dell’azione missionaria della chiesa inizia con l’istituzione della congregazione «de propaganda fide»202. per compiere tale missione, essa affidava l’opera dell’evangelizzazione agli istituti religiosi missionari. per regolarizzare tali attività dal punto di vista giuridico, al fine di permettere un buon ordine nell’annunzio evangelico, le istruzioni e regole in materia furono emanate da codesta congregazione nei confronti dei missionari203. tra le istruzioni, quella diretta ai primi Vicari apostolici in cina e indocina nel 1659 rimane la Carta Magna di propaganda, in quando contiene direttive per tutti i missionari, in genere, e, in particolare, l’invito a promuovere il clero locale nonché l’impegno per l’inculturazione, con la proibizione di combattere i costumi e le tradizioni del paese, eccetto quelli in contrasto con la fede e la morale204. sotto lo stesso aspetto, l’istruzione Quum huic205, pubblicata l’8 dicembre 1929, disciplinava le relazioni tra gli ordinari e gli istituti missionari. Era la fonte del sistema

conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, Note storiche, a cura di annUario pontificio, città del Vaticano, libreria Editrice Vaticana, 2000, pp. 1942-1943. per ulteriori approfondimenti, consultare: s. dElacroix, Histoire universelle des missions catholiques, Vol. ii, paris, 1957, pp. 109-131; W. hEnkEl, Congregazione dei popoli, a cura di Università Urbaniana, Dizionario di Missiologia, Bologna, EdB, 1993, pp. 137-140. 203 direttive per i missionari nel vicino oriente 1625. regole per i Missionari del 17 marzo 1626. istruzione per i missionari del 1926 e del 1707. istruzioni per i Vicari apostolici della cina e dell’indonesia nel 1659. regole per i superiori delle missioni nel 1707. 204 cfr. sacrE conGrEGationis dE propaGanda fidE MEMoria rErUM, 350 anni a servizio delle missioni, 1622-1972, Vol. iii/2, roma, 1976, pp. 697-704. 205 sacra conGrEGatio dE propaGanda fidE, instructio, Quum huic, in «leges Ecclesiae», i, 1, 1935, pp. 1115-1118. 202

142

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

dello ius commissionis, secondo il quale una determinata regione, per la sua evangelizzazione, veniva affidata dalla santa sede ad un istituto religioso, che proponeva un proprio membro, per esser nominato superiore e dirigere tale missione. il responsabile designato dalla santa sede, essendo religioso, coinvolge due autorità, quella di “propaganda fide” e quella interna della congregazione religiosa, chiamate a cooperare strettamente. perciò, per fissare i termini di questa collaborazione, creatasi con la nomina del religioso a responsabile della missione, era prevista la stipula di una convenzione, i cui termini erano basati sul sistema dello ius commissionis206. tale superiore, che dipendeva dalla santa sede, giacché da essa nominato, aveva come ruolo specifico quello di organizzare i primi annunzi del Vangelo e il governo in generale207. con l’aumento dei fedeli, i territori venivano progressivamente eretti in prefettura apostolica e in vicariato apostolico. le prefetture apostoliche, che costituiscono il primo passo dell’organizzazione della gerarchia ecclesiastica, sono governate da un prefetto, generalmente un presbitero, nominato di solito tra i membri degli istituti missionari che operano sul territorio. il prefetto esercita una potestà ordinaria vi officii, ma vicaria – nel nome del romano pontefice208. il vicariaibidem. infatti, compete al superiore religioso, responsabile nominato dalla missione, istituire il suo consiglio, con cui governa il territorio a lui affidato. per gli inizi delle missioni, si istituivano centri missionari, scuole, orfanotrofi, dispensari, o centri di cure primarie e chiese. dopo i primi annunzi, espressi dalle opere della carità cristiana o dalla testimonianza, il superiore curava i primi annunzi e il catecumenato con la preparazione dei primi catechisti autoctoni. peraltro, oltre l’amministrazione dei beni economici destinati alla missione, gli compete anche dirigere tutti i missionari, sia sacerdoti che laici che svolgono la loro attività sul territorio, da lui governato. 208 cfr. conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, Note storiche, a cura di annUario pontificio, città del Vaticano, lEV, 206 207

introduzione

143

to apostolico, invece, viene costituito generalmente ad uno stadio più avanzato del territorio209. il vicario, sebbene sia sovente un Vescovo, governa il territorio a nome del romano pontefice; quindi non ha la potestà ordinaria propria. dal punto di vista dell’ordinamento giuridico, con l’erezione di una circoscrizione ecclesiastica missionaria in diocesi, il sistema dello ius commissionis cessava di avere vigore. con la creazione delle chiese particolari, i Vescovi, benché abbiano la potestà ordinaria propria e quindi hanno sostituito legittimamente i superiori religiosi nei territori di missione, tuttavia hanno sempre bisogno della collaborazione dei primi missionari. tenendo conto dell’importanza dei messaggeri esterni in genere e in africa in particolare, l’Enciclica di pio xii Fidei donum210, pubblicata il 21 aprile 1957 sull’invio dei preti diocesani attraverso un contratto, è stata molto apprezzabile. Malgrado questo apporto notevole dei sacerdoti Fidei donum nelle diocesi, la continuazione della collaborazione con gli istituti religiosi rimane urgente in tutti i territori di missione. però, cessato lo ius commissionis, su quale sistema giuridico essi devono collaborare, al fine di evitare difficoltà? in effetti, anche dopo l’erezione di tante nuove diocesi con la gerarchia episcopale autoctona secolare, si presenta la necessità di colmare questo vuoto giuridico, alla luce dei documenti del concilio Vaticano ii. Esso ha emanato due decreti, Christus Dominus e il decreto Ad Gentes, rispettivamente promulgati il 28 ottobre 1965 e il 7 dicembre del2000, pp. 1942-1943. oggi il prefetto è assimilato al Vescovo diocesano (can. 368). 209 ibidem. 210 pio xii, lett. Enc. Fidei donum del 21 aprile 1957, sulle condizioni delle missioni cattoliche particolarmente in africa, in «AAS», xl, 1, 1957, pp. 225-248.

144

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

lo stesso anno, in cui ordinava tale rapporto tra i Vescovi e missionari (CD 6, 35, 36; AG 32 e 33). dopo la promulgazione di certi decreti attuativi del concilio Vaticano ii nel Motu proprio Ecclesiae Sanctae211 nel 1966, si avverte l’impellezza di una nuova norma per sostiture il sopra citato ius. l’urgenza aveva come finalità di trovare un nuovo sistema, che sostituisse lo ius commissionis, per permettere di avere un’altra base giuridica, al fine di continuare un nuovo tipo di collaborazione tra gli ordinari del luogo e gli istituti religiosi. tale necessità ha la sua ragione di essere giacché gli istituti missionari, che prima svolgevano un ruolo primario sul territorio, sono passati dopo l’erezione in diocesi ad una condizione più modesta. Malgrado ciò, le nuove chiese hanno sempre bisogno della loro preziosa collaborazione e aiuto. l’esame della questione fu proposto ad una speciale commissione di consultori, che, dopo aver avuto il consenso del sommo pontefice, ha esposto la questione all’esame e al giudizio di un’assemblea plenaria della congregazione dell’Evangelizzazione dei popoli, tenutasi a roma dal 25 al 28 giugno 1968. presi in considerazione tutti i pareri richiesti, i padri membri dell’assemblea plenaria212 hanno deciso che «il nuovo sistema giuridico, che viene introdotto al posto di quello della commissio nelle suddette diocesi, avrà la forma di una speciale collaborazione degli istituti missionari con i Vescovi delle medesime, e avrà la denominazione di mandato»213. con quest’ ultimo, l’incarico viene

paolo Vi, Mot. prop. Ecclesiae Sanctae, 6 agosto 1966. cfr. paolo Vi, cost. apost. Regimini Ecclesiae Universae, art. 81, § 2, in «AAS», xxxiV, 1, 1967, p. 916. 213 conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, istr. Relationes in territoris del 24 febbraio 1969, sulle relazioni fra ordinari del luogo e istituti missionari nei luoghi di missioni, in «AAS», lx, 1, 1969, pp. 281-287. 211 212

introduzione

145

dato dalla suprema autorità della chiesa214 ad un istituto, su richiesta del Vescovo e dopo avere sentito il medesimo istituto al fine di collaborare nella diocesi missionaria con l’ordinario del luogo e sotto la sua autorità, secondo il contratto stipulato215. il sistema del mandato è stato molto utile per le nuove diocesi che, pur avendo una propria gerarchia locale che governava, avevano sempre bisogno del sostegno degli istituti religiosi, i quali grazie al loro impegno avevano contribuito alla creazione della chiesa particolare. sotto lo stesso aspetto, altri documenti sono stati emanati per insistere sulla collaborazione tra i Vescovi diocesani e gli istituti religiosi, al fine di favorire una migliore cooperazione missionaria per un’attività evangelizzatrice proficua nelle giovani chiese. Effettivamente, con il contributo di due dicasteri216, le congregazioni per i religiosi e gli istituti secolari e per i Vescovi hanno pubblicato, il 14 maggio 1978, il direttorio Mutuae Relationes. Quest’ultimo, diviso in due parti, una dottrinale e l’altra normativa, tratta i rapporti tra i Vescovi e i religiosi di qualsiasi rito e territorio217. oltre all’intento di tracciare una linea direttiva per una migliore e sempre più effettiva applicazione dei documenti conciliari sopra citati, esso ha come finalità di indicare quelle relazioni che opportunatamente devono sussistere fra i Vescovi locali, gli istituti religiosi e le società di vita apostolica218. in 214 «per suprema autorità della chiesa, che nella descrizione viene indicata come mandante, deve intendersi la congregazione per l’Evangelizzazione» (istr. Relationes in territoris n. 5). 215 cfr. istr. Relationes in territoris n. 3. 216 la congregazione per le chiese orientali e la congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli. 217 cfr. istr. Mutuae Relationes del 14 maggio 1978, in «AAS», lxx, 1, 1978, pp. 473-506. 218 ivi.

146

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

ordine a tale collaborazione, il codice latino ha legiferato in materia. in effetti, il Vescovo diocesano è il pastore del popolo di dio a lui affidato, per cui tutti gli istituti religiosi e i missionari operando sul suo territorio devono sottomettersi alle disposizioni da lui emesse, al fine di disciplinare la missione evangelizzatrice (cfr. CIC, cann. 678 e 790). sullo stesso aspetto, dopo la promulgazione dei codici latino e orientale, la congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli ha emanato altri documenti circa la cooperazione missionaria219, al fine di preservare l’ordine per un annunzio efficace. tutti questi documenti, senza compromettere né limitare il dovere dei Vescovi diocesani, hanno come obiettivo quello di garantire una buona cooperazione tra gli stessi e i missionari.

9.2. Il dovere del Vescovo nella diocesi giovane secondo il can. 790 il codice vigente, in effetti, dispone che nei territori di missione spetta al Vescovo stesso «promuovere, guidare e coordinare le iniziative e le loro opere, che tendono all’azione missionaria» (can. 790 § 1, n. 1). la mens legislatoris in questa norma si colloca in questa linea del passaggio di governo del territorio dal superiore religioso della missione (prefettura-vicariato apostolica) al Vescovo diocesano al momento dell’erezione della diocesi. il nuovo pastore, essendo competente e responsabile a pieno titolo

cfr. conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, istr. Cooperatio Missionalis del 1ottobre 1998, in «AAS», xci, 1, 1999, pp. 306-324; in «EV» xVii, pp. 1438-1497. l’istruzione sull’invio e la permanenza all’estero dei sacerdoti del clero diocesano dei territori di missione, il 12 giugno 2001. 219

introduzione

147

(cfr. can. 381 § 1), ha l’obbligo di esercitare il suo munus. in quest’ottica, la presente norma elenca i suoi obblighi. però quali sono le ragioni di questo dovere? concretamente, avendo preso in toto un incarico, che parzialmente era svolto dal superiore della missione, l’ordinario del luogo della giovane chiesa particolare, nell’esercizio del suo ruolo di pastore, deve cercare innanzitutto l’unità della comunità. Egli, nel suo territorio, può contare sui membri degli istituti di vita consacrata e su quelli delle società di vita apostolica, che, con grande zelo apostolico, svolgono innumerevoli iniziative dal punto di vista pastorale, educativo e sanitario. Egli, essendo preposto a una diocesi, deve governare la porzione del popolo di dio a lui affidato, al fine di garantire e difendere l’ortodossia della fede nell’ottemperanza della disciplina comune, nonché particolare su tutto il territorio. Egli, poi, deve operare per il bene di tutti i fedeli, compresi i missionari ivi presenti nell’amore per tutto il popolo di dio, specialmente delle membra povere, sofferenti e quelle che sono perseguitate a causa della giustizia (cfr. LG 23). oltre agli obblighi sopra menzionati dal can. 790, il Vescovo, in quanto Moderatore e organizzatore principale dell’apostolato diocesano, deve cercare sempre di coinvolgere tutti i suoi collaboratori stretti e tutti i missionari presenti (cfr. AG 30). Questo suo munus messo in luce dal decreto Christus dominus n. 16 e 18, è ben codificato nel can. 383. tuttavia, come Egli deve disciplinare ed evitare disordine nel suo territorio? il numero 2 del paragrafo 1 del can. 790 risponde. per ben governare la sua diocesi, egli deve curare che siano stipulate le debite convenzioni con tutti i missionari, ossia con «i Moderatori degli istituti che si dedicano all’opera evangelizzatrice e che le relazioni, con i medesimi, tornino al bene della missione» (can. 790 §1, n. 2).

148

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

come sopra descritto, nella fondazione delle prime diocesi nei territori di missione, gli istituti religiosi, hanno svolto un ruolo eccellente220. Essi, dopo la creazione della diocesi affidata al governo del Vescovo, hanno bisogno di stipulare le convenzioni con lo stesso, a cui compete l’organizzazione della missio ad gentes. in effetti, si era stabilito221 che, per incrementare un’efficace collaborazione, si stipulassero quei contratti tra gli ordinari del luogo e gli istituti missionari, per regolare i loro mutui rapporti, che la congregazione per l’Evangelizzazione aveva già raccomandato222 e che il concilio Ecumenico Vaticano ii e il Motu proprio Ecclesiae sanctae hanno poi esplicitamente stabilito223. con tali disposizioni, infatti, si ottengono più facilmente non soltanto la concordia e la pace, necessarie ad ogni sacro ministero, ma altresì la stabilità e l’armonia, di cui hanno grande bisogno sia le stesse missioni che gli istituti. in tali contratti, pertanto, occorre indicare con opportuna chiarezza, fra l’altro, l’incarico assunto dagli istituti e il modo di collaborare con gli

con il sistema detto ius commisionis, gli istituti hanno svolto un ruolo preminente. dopo l’erezione di questi territori in diocesi con i Vescovi autoctoni o secolari, l’eminente dovere svolto dai religiosi mediante codesto sistema si era rivelato inefficace. perché, tali istituti, mentre prima erano gli organizzatori principali, furono relegati al secondo rango a causa delle nomine dei Vescovi diocesani. considerando il loro ruolo sempre importante per la missione, occorre trovare un altro sistema che possa sostituire il ius commissionis. 221 la congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli ha emanato una istruzione il 24 febbraio 1969, che in sedici punti ha risolto la delicata questione della relazione tra gli ordinari del luogo e gli istituti religiosi. tra questi punti, il quattordicesimo concerne il can. 790 § 1, n. 2, relativa alle convenzioni tra i codesti protagonisti della missione. 222 sacra conGrEGazionE dE propaGanda fidE, Ius commissioni, in «AAS», xxii, 1, 1930, p. 113. 223 cfr. paolo Vi, Mot. prop. Ecclesiae Sanctae III, 11, in «AAS», lViii, 1, 1966, pp. 785-786. AG 32. 220

introduzione

149

ordinari di luogo224. nelle convenzioni, i contenuti devono essere chiari. oltre al numero dei missionari, occorre garantire il diritto e il dovere dei messaggeri, precisare le diverse nomine e le attribuzioni nei differenti servizi pastorali, relativi ai loro carismi225. infine, per favorire una buona governance nella sua diocesi, specialmente in materia delle norme da lui stabilite, il can. 790 § 2 ordina che «alle disposizioni emanate dal Vescovo diocesano di cui nel §1, n. 1, sono sottoposti tutti i missionari, anche religiosi e i loro aiutanti che vivono nella circoscrizione a lui soggetta». Giacché la potestà legislativa del Vescovo226 nella sua diocesi è un dovere a lui attribuito dal diritto per ben governare (cfr. cann. 135, 375 e 381). alle sue norme, non sono solo soggetti i preti e tutti i suoi fedeli, bensì tutti i missionari nonché membri degli istituti ivi presenti. al riguardo della sottomissione dei religiosi, il can. 678 è molto importante. inoltre, il Vescovo, in virtù del suo potere può proibire ad un religioso di dimorare nel suo territorio per gravi cause (cfr. can. 679).

su questo argomento consultare J. Garcia Martin, Las relaciones entre ordinarios del lugar e istitutos religios en las missiones según el codigo de derecho canónico 1983, in «CpRM», lxV, 1, 1984, pp. 121-166; id. De religiosorum regimine in missionibus, in «CpRM», lxV, 1, 1984, pp. 283-304. cfr. G. Ghirlanda Relazioni tra istituti religiosi e vescovi diocesani, in «informationes scris», xiV, 1, 1988, pp. 49-89; r. sartor, Le convenzioni tra il Vescovo diocesano e di un istituto missionario a norma del can. 790§1, 2° del CIC, prassi della Congregazione dei missionari Oblati di Maria I mmacolata, roma, tesi Gregoriana pUG, 2011; B. MalVaUx, Les relations mutuelles entre éveques et instituts religieux: quelques propositions canoniques à la suite du synode sur la vie consacrée et de l’exhortation apostolique postsynodale vita consacrata, in «stcan», xxxii, 1, 1998, pp. 293-320. 225 conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, intr. De relationibus in territoriis missionum, del 24 febbraio 1969, in «AAS», lxi, 1, 1969, pp. 281-287. 226 cfr. LG 27, can. 381. 224

150

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

tutte queste misure, concesse all’ordinario del luogo, permettono allo stesso di guidare il Gregge a lui affidato. però, essendo pastore, come deve pascere il popolo, che ha bisogno della parola di dio e delle risorse, non solo umane, ma altresì materiali?

10. L’Organizzazione dell’azione missionaria nelle diocesi (can. 791) per ben pianificare l’azione missionaria, il Vescovo deve avere dei messaggeri e i beni temporali sufficienti. al riguardo il can. 791, in quattro punti, legifera sugli obblighi inderogabili di ogni ordinario del luogo in merito ai suoi doveri missionari. per favorire la cooperazione missionaria nelle diocesi: «1) si promuovano le vocazioni missionarie; 2) sia deputato un sacerdote per promuovere efficacemente le iniziative a favore delle missioni, soprattutto le pontificie opere Missionarie; 3) si celebri la Giornata annuale per le missioni; 4) sia versato ogni anno un congruo contributo per le missioni, da trasmettere alla santa sede» (can. 791). leggendo attentamente questa norma, sebbene sia strutturata in quattro punti, tuttavia si riassume in due argomenti fondamentali, sopra menzionati nel can. 786, ovvero il personale e i mezzi materiali sufficienti. il numero uno del presente canone si riferisce al tema inerente ai ministri della parola di dio. a tale proposito, già il decreto Ad gentes227, relativamente alle vocazioni, raccomanda ai Vescovi il loro dovere in merito all’azione missionaria. Essi, conformemente al loro compito in ordine alla missione evangelizzatrice, hanno l’obbligo di «incoraggiare volen-

227

AG 38.

introduzione

151

tieri le vocazioni dei giovani e dei chierici per gli istituti missionari, accettando con riconoscenza che dio ne scelga alcuni per inserirli nell’attività missionaria della chiesa; spronare e sostenere le congregazioni diocesane perché si assumano la loro parte nelle missioni»228. proseguendo sotto lo stesso aspetto, il Motu proprio Ecclesiae Sanctae stabiliva che, «al fine di promuovere lo spirito missionario, si devono stimolare gli alunni dei seminari e i giovani delle associazioni cattoliche affinché stabiliscano e mantengano contatti con gli alunni dei seminari e di associazioni similari delle missioni, in modo che la mutua conoscenza accresca la coscienza missionaria ed ecclesiale nel popolo cristiano»229. per quanto concerne le prerogative del Vescovo legiferate dal can. 385230, il can. 791 evidenzia l’urgenza della promozione delle vocazioni. tale dovere rimane sempre stringente, al fine di combattere la grandissima scarsezza di sacerdoti che oggi continua a minacciare nonché impedire notevolmente la missione evangelizzatrice nel mondo. l’importanza da dare alla promozione delle vocazioni trova la sua ragione di essere, giacché ogni giorno, sempre di più, si avverte l’impellenza della necessità dei ministri della parola di dio, ovvero missionari adeguatamente formati, nelle chiese locali, particolarmente nelle diocesi di antica tradizione231. il secondo argomento evocato dal presente canone, circa i beni temporali necessari, si riferisce ai tre ultimi punti,

ibidem. paolo Vi, Mot. prot. Ecclesiae Sanctae III, 5. 230 can. 385 Episcopus dioecesanus vocationes ad diversa ministeria et ad vitam consecratam quam maxime foveat, speciali cura vocationibus sacerdotalibus et missionalibus adhibita. 231 cfr. francEsco, disc. alla plenaria della congregazione per il clero il 3 ottobre 2014. 228 229

152

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

sopra elencati dal can. 791. i mezzi economici, un tema messo in luce dalla grande Enciclica missionaria Maximum Illud232, sono ben evidenziati in questo presente canone. oggi, la chiesa, per compiere liberamente la sua missione evangelizzatrice, ha le sue opere missionarie, che, tramite le offerte dei fedeli, finanziano tutte le attività relative all’annunzio della parola di dio. per incrementare i fondi di tali opere, quali sussidi, frutto della contribuzione libera dei fedeli, ogni Vescovo diocesano ha la sua parte di responsabilità. tutte le iniziative inerenti all’organizzazione delle collette, la loro gestione e centralizzazione, al fine di una distribuzione secondo i bisogni di tutte le diocesi sotto la giurisdizione della CEP, sono bene precisate nel can. 791. in effetti, le ppooMM233, per il sostegno materiale dell’azione missionaria, sono un istituto della congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli con la partecipazione di tutti i Vescovi sotto la giurisdizione di codesto dicastero. Qual è brevemente la natura, il ruolo e il funzionamento di questo istituto di cui è questione in questo can. 791? 10.1. Fondatori e natura delle PPOOMM le pontificie opere Missionarie, fondate nelle chiese di antica cristianità per sovvenzionare l’opera dei missionari fra i popoli non cristiani, sono diventate un’istituzione della congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli e di ogni chiesa particolare. Esse, quattro, i cui fondatori sono donne per l’opera di propaganda fide234 e di san pietro BEnEdEtto xV, Enc. Maximum Illud il 30 novembre 1880, in «acta», ii, 1, 1880, pp. 169-178. 233 pontificie opere Missionarie. 234 propagazione della fede. fondata a lione (francia) nel 1822 dalla Ven. pauline Jaricot, ha il compito di promuovere la cooperazione missionaria in tutte le comunità cristiane. a questo scopo, in232

introduzione

153

apostolo235, un Vescovo per l’infanzia Missionaria236 ed un sacerdote per l’Unione Missionaria237, sono una istituzione, a cui, secondo il concilio (AG 3), si deve assegnare il posto centrale nella cooperazione missionaria. Esse, in effetti, sono lo strumento principale per infondere nei cattolici, fin dalla più tenera età, uno spirito veramente universale e missionario, al fine di favorire un’adeguata raccolta di sussidi a vantaggio di tutte le missioni e secondo le necessità di ciascuna (cfr. AG 3). Esse hanno il compito di intensificare lo spirito missionario nel popolo di dio, esortando alla preghiera e a piccoli sacrifici quotidiani. negli interventi dei papi, esse hanno occupato un posto rilevante238.

sieme con la raccolta di aiuti, cura le vocazioni missionarie, l’educazione allo spirito missionario, specialmente con iniziative durante il mese missionario di ottobre. 235 san pietro apostolo. fondata dalle signore BiGard a caen (francia) nel 1889, quest’opera si occupa della formazione del clero locale nelle chiese di missione, soprattutto con aiuti finanziari, la cui elargizione ha poi esteso anche per i candidati alla vita religiosa, maschile e femminile. 236 cfr. supra, Breve excursus storico delle normative relative all’azione missionaria, nota n. 50. 237 ivi. 238 «[...] le pontificie opere Missionarie costituiscono il principale strumento di cui dispongono il romano pontefice e tutti e ciascun Vescovo, perché l’intero corpo ecclesiale e ciascuna delle chiese locali cooperino in maniera efficace, permanente ed organica, con pieno senso di unità e di universalità, all’attività missionaria della chiesa» (paolo Vi, discorso al consiglio superiore delle pp.oo.MM., 19 maggio 1972). sono l’organizzazione ufficiale della cooperazione di tutti i cattolici in favore di tutte le missioni (paolo Vi, Messaggio della Giornata Missionaria Mondiale, 1963, in EMc). Esse sono «poste a servizio diretto del Vicario di cristo» (Graves et increscentes, 5 settembre 1966, in EMc). «non è l’interesse che ci conduce a porre queste opere prima di altre iniziative anch’esse meritevolissime, è la necessità indispensabile dell’efficacia missionaria e della giusta distribuzione di tutti i mezzi destinati all’evangelizzazione del mondo che ci conduce a questa preferenza»

154

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

10.2. Scopo delle Pontificie Opere Missionarie la finalità primaria delle pontificie opere Missionarie è di infondere nel popolo di dio la sensibilità missionaria. inoltre, si propongono di informare i cristiani circa la vita e le necessità delle missioni e di favorire tra le chiese gli scambi spirituali e materiali in uno spirito di fraternità missionaria universale. in comune, esse hanno lo scopo primario e principale di promuovere lo spirito missionario ed universale in seno al popolo di dio. Esse attuano questo scopo mediante l’informazione e la coscientizzazione sulle missioni, la promozione delle vocazioni missionarie, la raccolta e la distribuzione di sussidi ai messaggeri, per i progetti e alle giovani chiese, di cui si cerca di favorire la comunione con le altre chiese per scambi di beni e di aiuti. la loro caratteristica principale è l’universalità, che deve permeare lo spirito missionario del popolo cristiano. inoltre, esse non sono solo pontificie, ma altresì episcopali. il loro carattere di fraternità è garantito, sia a livello universale che particolare. perciò esse costituiscono una struttura pontificio-episcopale, essendo infatti strumento del papa che presiede la comunione alla carità (cfr. LG, 15) e di tutti i Vescovi nelle loro diocesi. in tal modo esse sono divenute un’istituzione della chiesa universale e di ciascuna diocesi. tali opere «mentre sono del papa, sono anche di tutto l’Episcopato»239. la loro natura è ribadita dall’enciclica Evangelii Nuntiandi»240. (Messaggio delle Giornata Missionaria Mondiale, 1968). dal canto suo, Giovanni paolo ii scrisse che «la partecipazione delle comunità ecclesiali e dei singoli fedeli alla realizzazione di questo progetto divino si chiama cooperazione missionaria» (cfr. Redemptoris Missio, 92). 239 paolo Vi, Messaggio del Giornata Missionaria Mondiale del 1968, in «EMc». 240 «le pp.oo.MM. sono opere della chiesa ed i nostri fratelli nell’episcopato – corresponsabili con noi della salvezza delle anime – le

introduzione

155

considerando la rilevanza dei motivi sopra esposti, il can. 791, nn. 2, 3, 4 stabilisce che sia deputato un sacerdote per promuovere queste opere al livello diocesano; che si celebri una giornata annuale per le missioni, in cui le offerte fatte siano versate a roma. nell’organizzazione a livello locale, in ogni diocesi, il Vescovo deve nominare un direttore delle pontificie opere, a cui spetta animare, per la missione universale, le varie espressioni dell’attività pastorale (diocesana, parrocchiale, ecc.). a livello nazionale, le pontificie opere Missionarie sono guidate e animate da un direttore, nominato dal consiglio e dalla congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli. tale responsabile mantiene i rapporti e collabora con gli organismi missionari della propria conferenza Episcopale. a livello della congregazione, la direzione e la vicendevole collaborazione delle pontificie opere è assicurata dal comitato supremo, presieduto dal cardinale prefetto, e dal consiglio superiore, presieduto dal presidente delle pontificie opere, che è il segretario aggiunto. ogni opera, poi, ha un segretario Generale. il comitato supremo vigila sull’attività e sviluppo delle singole opere. il consiglio superiore, che tiene un’assemblea annuale, si occupa soprattutto della ripartizione dei sussidi sia ordinari che straordinari.

considerino come proprie». ii papa non può esercitare il suo sacro ministero di pastore universale da solo, [...] ma, conformemente all’intenzione di cristo, egli deve esercitare il suo primato nell’apostolato in maniera collegiale, insieme a tutti i Vescovi uniti con lui. ogni Vescovo è stato consacrato, in quanto membro del collegio episcopale che succede al collegio apostolico, non solamente per una diocesi, ma per la salvezza del mondo intero e (AG, 38) il comandamento di cristo di predicare il Vangelo ad ogni creatura, li riguarda direttamente e primariamente «con pietro e sotto pietro» (id., Enc. Evangelii Nuntiandi, nn. 67 e 68).

156

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

dopo aver visto come pianificare l’azione missionaria dal punto di vista delle risorse umane e materiali, ci si domanda, poiché la chiesa è una grande famiglia, come organizzare il soggiorno di un membro che si sposta da una conferenza Episcopale ad un’altra, specialmente dalle giovani chiese a quelle di antica tradizione.

11. Mobilità dei sacerdoti diocesani delle Chiese di missione (can. 792) per assicurare un’armonia, la grande famiglia divina, qual è la chiesa, ha stabilito delle norme affinché qualunque membro, soprattutto sacerdote o religioso o religiosa, possa trovare un’accoglienza di fraternità. al riguardo, il can. 792 ordina: «le conferenze Episcopali istituiscano e promuovano opere, per mezzo delle quali coloro che dalle terre di missione si recano nel territorio delle medesime conferenze per ragioni di lavoro o di studio, siano accolti fraternamente e vengano aiutati con una adeguata cura pastorale». le fonti di questo canone sono l’Enciclica Fidei donum, relativa alle condizioni delle missioni cattoliche particolarmente in africa241 e la Princeps pastorum242. le due Encicliche mettono in evidenza la questione sottolineata nella norma. al riguardo, il decreto conciliare afferma: «parimenti spetta alle conferenze Episcopali fondare e promuovere delle opere che consentano di accogliere fraternamente e di seguire ed assistere pastoralmente coloro

241 cfr. pio xii, Fidei Donum, 15 gen. 1957: in «AAS», xlViV, 1, 1957, p. 245. 242 GioVanni xxiii, Enc. Pinceps pastorum, 28 nov. 1959, in «AAS», li, 1, 1959, pp. 861-862.

introduzione

157

che, per ragioni di lavoro e di studio, emigrano dalle terre di missione. Grazie a questi immigrati, infatti, i popoli lontani diventano in qualche modo vicini, mentre alle comunità che sono cristiane da antica data si offre la magnifica occasione di aprire un dialogo con le nazioni che non hanno ancora ascoltato il Vangelo e di mostrare loro, nel servizio di amore e di aiuto che prestano, il volto genuino del cristo»243 (AG 38).

per dare maggiore applicazione a tale decreto, la congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, in merito alla questione sollevata, ha emesso il 25 aprile 2001 una istruzione, quale «la missione universale, sull’invio e la permanenza all’estero dei sacerdoti del clero diocesano dei territori di missione»244. con tale istruzione, suddetto dicastero intende regolamentare la permanenza all’estero dei sacerdoti diocesani dei territori di missione, per evitare che le giovani chiese missionarie vengano private di troppi ministri sacri, assolutamente necessari per la loro vita cristiana e per lo sviluppo dell’evangelizzazione tra le popolazioni, la cui maggior parte non crede ancora in cristo245. inoltre, si dichiara, «l’intenzione del documento, destinato per competenza alle sole diocesi che dipendono dal dicastero, è anche quella di fare riflettere le chiese di antica fondazione, soprattutto europee e nordamericane, sulla tendenza a ricor-

243 cfr. pio xii, Fidei Donum, 15 gen. 1957, in «AAS», xl, 1, 1957, p. 245. 244 conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, istr. La missione universale, sull’invio e la permanenza all’estero dei sacerdoti del clero diocesano dei territori di missione, del 25 aprile 2001, in «AAS», xciii, 1, 2001, pp. 641-647. 245 cfr. conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, Instruzione, La missione universale, sull’invio e la permanenza all’estero dei sacerdoti del clero diocesano dei territori di missione n. 4.

158

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

rere ai sacerdoti stranieri come facile soluzione alla propria crisi di vocazioni»246. per mettere in atto tale istruzione, la conferenza Episcopale italiana, nella 51a assemblea Generale, svoltasi a roma dal 19 al 23 maggio 2003, ha esaminato e approvato con la maggioranza assoluta il decreto riguardante i contributi da erogare alle diocesi per il sostegno dei sacerdoti stranieri studenti, provenienti da territori di missione o che si trovano in stato di necessità, che offrono una collaborazione pastorale a tempo parziale oppure a tempo pieno nella pastorale247. come esempio, il volume, in appendice, porta due formulari o moduli di due tipi di convenzioni della CEI248, ossia quella relativa al servizio pastorale dei sacerdoti provenienti dalle chiese di missione che prestano a tempo pieno il loro ministero sacerdotale, e quella degli studenti dei medesimi territori che risiedono nelle parrocchie collaborando a tempo parziale con i pastori ivi presenti. con tale convenzione, il sacerdote, studente o fidei donum, si impegna a svolgere il ministero affidatogli in comunione col Vescovo che lo accoglie, con il presbiterio e con la comunità. Egli, inoltre, opera in sintonia con il piano pastorale della diocesi ospitante, mantenendo sempre e incessamente i legami con la chiesa di origine, alla quale offre i frutti di questa sua peculiare esperienza. per favorire una buona collaborazione, egli, in spirito di obbedienza al suo ordinario e con il Vescovo della chiesa in italia, si rende disponibile an-

246 J. toMko, conferenza stampa di presentazione del 12.06.2001, e l’intervento sulle ragioni di una istruzione, in osservatore romano del 13. 06. 2001, p. 4. 247 confErEnza EpiscopalE dElla chiEsa italiana, Convenzioni per il servizio pastorale in Italia dei presbiteri provenienti dai territori di missione del 15 ott. 2003, in «notiziario cEi», Vii, 1, 2003, pp. 221-228. 248 ibidem.

introduzione

159

che all’espletamento di altri ministeri, previamente concordati con l’ordinario del luogo della chiesa che manda249.

12. Permanenza all’estero delle suore delle giovani Chiese con l’istruzione sopra menzionata, il dicastero missionario aveva come obiettivo di disciplinare il soggiorno dei sacerdoti secolari provenienti dalle chiese giovani sotto la sua giurisdizione nelle diocesi di Europa e america del nord. in ordine alle competenze della stessa verso i religiosi, poi, la costituzione Pastor Bonus, nel suo art. 90 § 1 dispone quanto segue: «per quanto riguarda i membri degli istituti di vita consacrata, eretti nei territori di missione oppure ivi operanti, la congregazione gode di una sua competenza su tutto ciò che ad essi si riferisce come missionari, presi sia singolarmente che comunitariamente, fermo restando quanto prescritto dall’art. 21 § 1»250. inoltre, sono soggetti allo stesso dicastero, le società di vita apostolica erette in favore delle missioni (PB 90 § 2). tale disposizione si colloca sulla stessa linea dei rapporti già esistenti tra la medesima congregazione e detti istituti, che, nei primi annunzi in codesti territori, hanno svolto un ruolo preminente. difatti, questi ultimi, sebbene all’inizio delle impiantazioni delle chiese avessero il compito peculiare dell’evangelizzazione e organizzazione dei territori di missione, tuttavia erano sotto la competenza di suddetta congregazione, la quale aveva la direzione primaria. se in quei momenti gli istituti clericali erano a capo delle missioni, in quanto gli uffici ecclesiastici esige-

249 250

cfr. art. 1 e 2 di codesta convenzione. GioVanni paolo ii, cost. Pastor bonus art. 21 § 1.

160

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

vano la cura piena delle anime, e quindi l’ordine sacro, nondimeno erano importanti gli istituti femminili. Questi ultimi, composti di innumerevoli suore, in silenzio, hanno contribuito alla formazione in genere dei primi cristiani nonché favorito lo sviluppo delle giovani chiese. in ordine a tali istituti missionari femminili, senza minimizzare le altre, si apprezzano i servizi di tutte le congregazioni che continuano a operare nelle missioni, però se ne citano alcune a titolo di esempio: Missionarie di Maria (Missionarie saveriane)251, congregazione Missionarie di nostra signora d’africa (suore Bianche)252. [....] Generalmente, queste congregazioni femminili, che, secondo le loro capacità e carismi, hanno cominciato l’opera di evangelizzazione, sono venute dall’Europa o dal nordamerica. Esse che, nel passato, avevano numerose suore, sono

fondata a parma nel 1945 dal missionario saveriano padre Giacomo spagnolo, in collaborazione con la prof.ssa celestina Bottego. nel 1954 iniziarono a partire per le missioni. in effetti, oltre che in italia, esse sono presenti in Giappone, nella repubblica democratica del congo, nel camerun, tchad, sierra leone, in Brasile, in Messico. sin dall’inizio le Missionarie di Maria vestono l’abito laico per significare uno spirito particolare di incarnazione e di dialogo con il mondo. la loro caratteristica è uno spirito di famiglia che si manifesta in uno stile di rapporti semplici e fraterni, come pure mediante una struttura semplice ed essenziale. la loro spiritualità è cristocentrica e Mariana. il motto dell’istituto: “tutti i mezzi e tutte le forze per la missione” è il criterio di verità delle loro scelte personali e comunitarie. la congregazione, di diritto pontificio nel 1964, è sotto la giurisdizione della congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli. per ulteriori approfondimenti consultare: G. spaGnolo, Lettere a tutte le sorelle e storia degli inizi, parma 1979; MissionariE di MariE, Madre Celestina Bottero, parma 1981; M. dE GiorGi, Va’ e dì ai miei fratelli. Celestina Bottero, Bologna, EdB, 1994. 252 la congregazione è stata fondata da Mons. laViGEriE, arcivescovo di algeri dal 1867. all’inizio, il fondatore voleva che le suore si dedicassero a lavori agricoli anche pesanti. l’istituto si è sviluppato rapidamente tanto da coprire progressivamente quasi tutti i paesi dell’africa. 251

introduzione

161

oggi in crisi di vocazione grave, dopo secoli di attività missionarie. in effetti, in quelle terre, mentre le missioni esigevano un numero maggiore di religiose tenendo conto dell’incremento dei servizi, esse, lentamente, regredivano in personale. tali congregazioni femminili europee, impegnate specialmente nell’educazione e in vari ambiti della vita nelle missioni, hanno contribuito nonché favorito la promozione di numerose vocazioni religiose e sacerdotali253. tuttavia dinanzi alla scarsità delle chiamate, esse sono obbligate a continuare gli impegni con quelle di età avanzate o, nel peggiore dei casi, ad abbandonare alcune attività intraprese. fortunatamente, la parola di dio, da loro annunziata in diversi modi in quei popoli, ha cominciato a dare il suo frutto con le fondazioni di tante congregazioni religiose femminili autoctone, al fine di proseguire le opere da loro iniziate. in effetti, parecchi Vescovi locali, considerando l’incremento dei servizi e la diminuzione delle vocazioni delle suore straniere nelle attività missionarie nei loro territori, hanno, conformemente al diritto, iniziato le fondazioni delle congregazioni religiose con il decreto di costituzione di una associazione pubblica. Giuridicamente, il Vescovo diocesano, nell’ambito del suo territorio, è l’autorità competente ad erigere le associazioni diocesane pubbliche, non però l’amministratore diocesano; tuttavia sono eccettuate le associazioni per le quali il diritto di erezione è riservato ad altri per privilegio apostolico (cfr. can. 312, § 1. n. 3).

le suore missionarie Europee o nordamericane erano in vari gradi nelle scuole, nella preparazione dei catechisti, nella catechesi nonché nella formazione per l’inserimento nella vita attiva di tante ragazzi e ragazze. 253

162

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

conformemente a questa norma, tanti ordinari del luogo hanno eretto tali associazioni che oggi, dopo aver seguito l’iter giuridico stabilito, sono erette in istituti religiosi di diritto diocesano, a norma del can. 579. tali istituti religiosi femminili autoctoni, fortunatamente in diversi ambiti nelle diocesi d’africa, asia e in america latina, continuano l’opera dell’evangelizzazione, iniziata dagli istituti venuti dalle chiese di antica tradizione. inoltre, considerando le situazioni vocazionali in codeste chiese, i membri degli istituti giovani dei territori di missione vorrebbero, oggi, venire in Europa o in nordamerica per due motivi. la prima potrebbe essere per ragioni di studio. in merito a ciò, la congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, ogni anno, offre delle borse per le suore dei summenzionati istituti dei territori di missione che sono sotto la giurisdizione dello stesso dicastero. la preparazione, poi, si fa all’istituto di catechismo e di spiritualità missionaria, all’Università Urbaniana nella facoltà di missiologia nella sua seconda sede, che è al collegio Mater Ecclesiae, sito nelle ville pontificie a castel Gandolfo. ogni anno complessivamente, circa 120 suore vi risiedono per la formazione, che può durare cinque anni, di cui tre per il baccellierato e altri due nella sede romana con una licenza. peraltro, la seconda ragione per la permanenza delle suore degli istituti religiosi dei paesi di missione potrebbe essere un motivo di attività missionarie. in effetti, la scarsità delle vocazioni in genere e particolarmente quelle religiose, nonché l’età avanzata delle suore nelle chiese di antica cristianità, potrebbe costringere le superiore a sollecitare i membri delle congregazioni giovani dell’africa, dell’asia e dell’america latina per i servizi nelle loro diverse attività in Europa o in nordamerica. tale iniziativa, oggi, potrebbe essere lodevole, giacché accerta l’aspetto della cooperazione missionaria nella

introduzione

163

chiesa e lo scambio delle forze tra le congregazioni. considerando tale eventualità, e tenendo conto della bravura e della buona volontà di servire di codeste religiose, una disposizione, in merito alla permanenza delle stesse, sarebbe apprezzabile, al fine di permettere a quelle capaci di risiedere in altri paesi per condividere con gli altri christifideles il loro carisma. al riguardo, analogamente all’istruzione sopra citata dei sacerdoti, un documento simile per il soggiorno delle suore di suddetti giovani istituti, emanata dal dicastero missionario in collaborazione con la congregazione per i religiosi e un decreto attuativo emesso da ogni conferenza Episcopale, sarebbe un atto giuridico gradevole per tali numerose suore. Queste ultime, che, dopo avere ricevuto l’annunzio del Vangelo, fonte della loro vocazione, dalle consorelle maggiori delle chiese di antica tradizione, oggi in difficoltà, vorrebbero porre non solo un’opera di gratitudine, ma altresì implementare la sollecitudine e lo scambio tra gli istituti, stabiliti dalle disposizioni. in ordine all’istruzione e al decreto di applicazione che si suggerisce, i motivi sarebbero principalmente due. la prima ragione concernerebbe la formazione adeguata nel campo in cui tali religiose, venute da altre culture e luoghi, sarebbero chiamate a servire. la preparazione, poi, permetterebbe a loro di avere non solo la conoscenza tecnica254, ma altresì la dimestichezza del patrimonio culturale della nazione Europea o nordamericana255.

per quelle che servirebbero negli ospedali in Europa, nelle case di riposo tenute dalle congregazioni nonché nell’ambito dell’educazione a diversi gradi. 255 AG 26. 254

164

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

poiché l’operaio è degno della sua mercede256, il secondo motivo sarebbe una giusta remunerazione, che permetterebbe a codeste suore, che per il bene degli altri christifideles sarebbero costrette a sopportare i cambiamenti del clima e delle stagioni, di vivere dignitosamente. tale sostegno economico, poi, consentirebbe loro di vivere dignitosamente, di dedicarsi totalmente al servizio per cui sono chiamate. inoltre, grazie all’applicazione dei cann. 600257 e 668258, tali religiose, regolarmente stipendiate, disporreb-

cfr. Mt 10, 10. can. 600. Evangelicum consilium paupertatis ad imitationem christi, qui propter nos egenus factus est cum esset dives, praeter vitam re et spiritu pauperem, operose in sobrietate ducendam et a terrenis divitiis alienam, secumfert dependentiam et limitationem in usu et dispositione bonorum ad normam iuris proprii singulorum institutorum. 258 can. 668 § 1. sodales ante primam professionem suorum bonorum administrationem cedant cui maluerint et, nisi constitutiones aliud ferant, de eorum usu et usufructu libere disponant. testamentum autem, quod etiam in iure civili sit validum, saltem ante professionem perpetuam condant. § 2. ad has dispositiones iusta de causa mutandas et ad quemlibet actum ponendum circa bona temporalia, licentia superioris competentis ad normam iuris proprii indigent. § 3. Quidquid religiosus propria acquirit industria vel ratione instituti, acquirit instituto. Quae ei ratione pensionis, subventionis vel assecurationis quoquo modo obveniunt, instituto acquiruntur, nisi aliud iure proprio statuatur. § 4. Qui ex instituti natura plene bonis suis renuntiare debet, illam renuntiationem, forma, quantum fieri potest, etiam iure civili valida, ante professionem perpetuam faciat a die emissae professionis valituram. idem faciat professus a votis perpetuis, qui ad normam iuris proprii bonis suis pro parte vel totaliter de licentia supremi Moderatoris renuntiare velit. § 5. professus, qui ob instituti naturam plene bonis suis renuntiaverit, capacitatem acquirendi et possidendi amittit, ideoque actus voto paupertatis contrarios invalide ponit. Quae autem ei post renuntiationem obveniunt, instituto cedunt ad normam iuris proprii. 256 257

introduzione

165

bero dei mezzi finanziari per sostenere la cassa comune della casa generale nel paese di origine. Queste disposizioni permetterebbero alle stesse, grazie ad una gestione sana delle remunerazioni (cfr. can. 668) di essere autonome economicamente, smettendo di sollecitare sempre degli aiuti finanziari all’estero, giacché avrebbero delle entrate con i loro propri impegni. tali misure, oggi, costituirebbero da un lato un atto gradito per una buona preparazione dei membri delle sopra citate religiose, che avessero le qualità missionarie e desiderassero condividere i loro talenti con gli altri bisognosi, in segno della cooperazione missionaria. al termine di questo suggerimento si ringrazia e ci si congratula con le congregazioni per l’Evangelizzazione dei popoli, per gli istituti di Vita consacrata e di società apostolica per i sacrifici innumerevoli che, continuamente, compiono perché tali suore possano vivere pienamente i loro diversi carismi.

Conclusione in una comunità, la regolazione del dovere e diritto di ogni membro è molto importante. l’autorità nella chiesa, per il popolo di dio radunato dall’annunzio del Vangelo, ha l’obbligo di ordinare lo ius et officium di ogni christifidelis in qualunque ambito. in ordine al dovere di annunziare il Vangelo, il legislatore, consapevole della rilevanza di tale servizio nel mondo e delle difficoltà che esso comporta, ha da sempre disciplinato tutto il Munus docendi. il codice, in questo titolo secondo del libro tre, ha stabilito il compito che ogni battezzato deve fare conformemente al suo stato giuridico. l’ordine definito dal legislatore ha la sua rilevanza, in quanto il deposito della fede è affidato alla gerarchia, nella persona del Vicario di cristo, il cui ruo-

166

Parte Prima. Introduzione Giuridico-Pastorale ai cann. 781-792 del codice vigente

lo è di governare e pascere il popolo divino. i missionari, spesso, incontrano delle difficoltà da risolvere secondo il tempo e lo spazio. per cui dopo aver presentato le norme relative vigenti nel cic del 1983, i tre prossimi capitoli sono dedicati alle grandi sfide odierne dell’azione missionaria.

167

Parte Seconda SFIDE ODIERNE DELL’AZIONE MISSIONARIA

169

I.

Sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi nelle giovani chiese 1. Introduzione nella sua vita terrena, il signore Gesù cristo, per compiere la missione per cui il padre l’ha mandato nel mondo, ha voluto dei collaboratori stretti, quali gli apostoli, perché stessero con lui (cfr. Mc 3, 13-149), al fine di conoscere correttamente la sua dottrina per poterla annunziare fedelmente a tutte le nazioni. Egli, nella sua scelta, designò quelli che voleva, giacché nessuno può pretendere di essere il suo inviato presso le genti senza essere prima da lui eletto. in effetti, Egli, «dopo averli chiamati alla sua sequela, li tiene accanto a sé e vive con loro, impartendo con l’esempio e con la parola il suo insegnamento di salvezza e, infine, li manda a tutti gli Uomini»1. per perpetuare la sua opera nel mondo di generazione in generazione, Egli affidò la missione alla chiesa, rappresentata gerarchicamente allora dai suoi apostoli. Essa, custode del deposito della fede (cfr. can. 747), riconoscendo la rilevanza dello stare con il Maestro, periodo dell’apprendimento della dottrina, ha, ufficialmente con il concilio di trento, fondato i seminari, istituzioni ecclesiastiche il cui ruolo è di formare adeguatamente i futuri sacerdoti. Que1 GioVanni paolo ii, Esort. post. sin. Pastores Dabo vobis, n. 14, sulla formazione dei sacerdoti, 25 marzo 1992, in «AAS», lxxxiV, 1, 1992, pp. 657-804.

170

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

ste istituzioni sono di due tipi: minore2 e maggiore. tuttavia, senza trascurare il valore del primo, si prenderà in considerazione solo il secondo e la propedeutica che, nelle chiese giovani, ha un ruolo notevole, giacché quest’ultima costituisce oggi l’anti-camera, in un anno, prima del seminario maggiore. le numerose disposizioni3, che erano

2 i seminari minori, benché siano chiamati seminari, sono come le scuole dell’obbligo perché hanno un programma che prepara alla maturità statale. inoltre, essi garantiscono una preparazione da giovane età e hanno come alunni gli adolescenti, che, essendo ancora minorenni, necessitano degli insegnamenti generali della scuola dell’obbligo, i quali vanno fino alla maturità. oltre a tale esigenza, i seminari minori, essendo come un’anti-camera del seminario maggiore, hanno un programma scolastico che permette gli studi di certe materie propriamente ecclesiastiche, per dare delle basi necessarie agli alunni che proseguiranno nel seminario maggiore. 3 la formazione dei sacri ministri fu tra le principali preoccupazioni dei padri del concilio Ecumenico Vaticano ii, che scrissero: «il concilio Ecumenico, ben consapevole che l’auspicato rinnovamento di tutta la chiesa dipende in gran parte dal ministero sacerdotale animato dallo spirito di cristo, afferma solennemente l’importanza somma della formazione sacerdotale» (decr. Optatam totius, 1). in questo contesto, il can. 232 CIC rivendica alla chiesa il “diritto proprio ed esclusivo” di provvedere alla formazione di coloro che sono destinati ai ministeri sacri, ciò che avviene di regola nei seminari, una istituzione voluta dal concilio tridentino, il quale decretò che in tutte le diocesi venisse istituito un “Seminarium perpetuum” (sessione xxiii [15 luglio 1563], can. xViii), mediante il quale il Vescovo provvedesse ad «alere et religiose educare et ecclesiasticis disciplinis instituere» i candidati al sacerdozio. il primo organismo a carattere universale, incaricato di provvedere alla fondazione, al governo ed all’amministrazione dei seminari, ai quali «sono strettamente legate le sorti della chiesa» (lEonE xiii, Ep. Paternae providaeque [18 settembre 1899], in «AAS», xxxii, 1, [18991900], p. 214), fu l’apposita Congregatio Seminariorum, istituita da Benedetto xiii con la costituzione Creditae Nobis (9 maggio 1725, in «Bullarium romanum», xi, 2, 1725, pp. 409-412). Essa si estinse con l’andar del tempo e i seminari continuarono ad essere fatti oggetto di particolari cure da parte della santa sede per mezzo della sacra con-

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

171

stabilite in merito alla summenzionata istituzione, accertano la sua rilevanza per la preparazione dei ministri sacri. oggi, relativamente al dicastero incaricato, si segnala che dal 6 gennaio 2013, Benedetto xVi, con la lettera apostolica in forma di Motu proprio, ha modificato la costituzione Pastor Bonus, trasferendo la competenza sui seminari dalla congregazione per l’educazione cattolica alla congregazione del clero4. in ordine alle esigenze dello stare insieme degli apostoli con cristo, si afferma che ogni permanenza presso una persona, indipendentemente dal motivo, esige sempre i beni temporali necessari, per un soggiorno degno e benefico degli ospiti. nel caso presente del Maestro cristo Gegregazione del concilio (oggi Congregazione per il Clero) od anche della sacra congregazione dei Vescovi e regolari, e, dal 1906, solo per mezzo di quest’ultima. san pio x, con la costituzione apostolica Sapienti consilio (29 giugno 1908, in «AAS», i, 1, [1909], pp. 7-19), riservò la giurisdizione sui seminari alla sacra congregazione concistoriale, presso la quale venne eretto uno speciale ufficio (cfr. «AAS», i, 1, [1909], pp. 9-10, 2°, 3). BEnEdEtto xV, con il Motu proprio “Seminaria clericorum” (del 4 novembre 1915, in «AAS», Vii, 1, [1915], pp. 493-495), unendo l’Ufficio per i seminari eretto presso la sacra congregazione concistoriale e la sacra congregazione degli studi, creò un nuovo dicastero, che assunse il nome di Sacra Congregatio de Seminariis et Studiorum Universitatibus. il santo padre motivò la decisione perché preoccupato del numero crescente degli affari e dell’importanza dell’ufficio: «Verum cum apud hanc Sacram Congregationem negotiorum moles praeter modum excrevit, et Seminariorum cum maiorem in dies operam postulet, visum est Nobis ad omnem eorum disciplinam moderandam novum aliquod consilium inire» (cfr. «AAS», Vii, 1, 7 [1915], 494). il nuovo dicastero, cioè la Sacra Congregatio de Seminariis et Studiorum Universitatibus, fu accolto nel Codex Iuris Canonici del 1917, al can. 256, e nel medesimo codice la formazione dei chierici fu inserita come titolo xxi, De Seminariis, nella iV parte, De Magisterio ecclesiastico, del libro iii, De rebus. 4 BEnEdEtto xVi, lettera apostolica, in forma di Motu proprio del 6 gennaio 2013.

172

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

sù e i suoi discepoli, i bisogni materiali erano forniti agli stessi dalle donne, che li accompagnavano e li assistevano con i loro beni (cfr. Lc 8, 3), nei loro diversi spostamenti di villaggio in villaggio. le assistenze materiali di questo gruppo di donne ai dodici, che avevano lasciato tutto per seguire Gesù cristo, appurano nonché esemplificano l’importanza delle offerte dei fedeli, ovvero della comunità nella formazione dei messaggeri della parola di dio. difatti, continuando sulla stessa linea di queste donne, i cristiani, in diversi ambiti, hanno sempre, dal tempo delle prime comunità fino a oggi, provveduto alle necessità dei pastori. per quanto concerne la formazione dei sacerdoti autoctoni nelle giovani chiese, tale apporto generoso dei fedeli5, dall’inizio della missio ad gentes, ha permesso la realizzazione delle strutture e il sostegno finanziario gratuito dei seminaristi fino al sacerdozio. oggi, tale aiuto dato dalla congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, sebbene continui, tuttavia, dinanzi agli incrementi delle vocazioni e alle moltiplicazioni delle strutture, non riesce più a coprire tutti i bisogni necessari per la formazione. per completare i sussidi mandati da roma, diversi seminari, che in america latina e in africa formavano gratuitamente i futuri sacerdoti, hanno imposto delle rette ai genitori dei seminaristi maggiori, che prima, essendo esenti, non contribuivano alla formazione sacerdotale dei loro figli. tali tasse obbligatorie, qualche volta, sono equivalenti a quelle universitarie dei paesi di residenza dei seminaristi. Questi genitori, considerando le loro culture, hanno una mentalità di risparmio sui figli, per i quali pagano una tassa per la formazione. in tanti popoli, il pagamento della retta, a prescindere della 5 cfr. Gli aiuti finanziari dell’opera di s. pietro apostolo ai seminari sotto la giurisdizione della congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

173

natura della formazione, stabilisce un legame finanziario molto stretto tra la prole e i familiari, in merito ai beni materiali. dinanzi a questi dati di fatto, che saranno provati più avanti dalle cifre provenienti dalle indagini fatte, ci possiamo chiedere: cosa dispone il codice vigente in ordine al suddetto sostentamento? inoltre, poiché con il pagamento della retta si stabilisce un rapporto economico forte tra il seminarista e i familiari, quali potrebbero essere gli effetti sulla qualità della formazione sacerdotale in materia dei beni terreni? Quali sono, in ordine ad una onesta e giusta amministrazione dei beni ecclesiastici, le conseguenze eventuali, che potrebbero compromettere l’esercizio del ministero sacerdotale? relativamente alla partecipazione materiale dei genitori dei seminaristi maggiori, essendo essi trasmettitori di vita, quale sarebbe il loro contributo al figlio chiamato al sacerdozio? E come deve essere il modo di tale apporto? infine, dinanzi alle norme della chiesa e alla pericolosità dei rapporti troppo stretti tra beni terreni, famiglie dei pastori e gestione corretta delle entrate ecclesiastiche, come devono essere le disposizioni dei Vescovi diocesani relative agli aiuti finanziari per il sostentamento degli alunni nel seminario maggiore, al fine di prevenire ogni abuso del sacerdozio6? per quanto concerne il sostentamento, quale deve essere tale apporto finanziario dei genitori o delle parrocchie, specialmente nelle giovani chiese, in cui tante famiglie dei seminaristi sono contadine, misere o

6 Un tale abuso può essere il considerare il sacerdozio come un mestiere tra i tanti. sotto lo stesso aspetto, papa francesco disse agli ordinandi il 21 aprile del 2013: «consapevoli di essere stati scelti fra gli Uomini e costituiti in loro favore per attendere alle cose di dio, esercitate in letizia e carità sincera l’opera sacerdotale di cristo, unicamente intenti a piacere a dio e non a voi stessi. siete pastori, non funzionari. siete mediatori non intermediari» (www.vatican.va).

174

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

operaie, che vivono sotto il livello della povertà, spesso con monoreddito? prima di rispondere a questi quesiti, si espongono le norme sui contribuenti per la formazione sacerdotale.

2. Disposizioni giuridiche per i soggetti contribuenti dei seminari fino al Concilio Vaticano II i seminari maggiori, essendo strutture specifiche della chiesa per la formazione dei futuri sacerdoti, hanno una pianificazione peculiare, che permette il raggiungimento di tale scopo. tale preparazione concerne diversi ambiti: umano, spirituale, intellettuale e pastorale. tenendo conto di questi diversi campi della preparazione al sacerdozio, la parte propriamente accademica o scientifica, in certi casi, non è svolta nelle mura del seminario, bensì nelle università ecclesiastiche, come ad esempio nel caso di certi collegi a roma7. naturalmente, per favorire un buon apprendimento, occorrono dei mezzi finanziari, al fine di permettere un buon funzionamento di tutte le organizzazioni previste. nella presente parte si chiede: dove trovare i finanziamenti? Quali sono le disposizioni giuridiche stabilite dalla chiesa per i soggetti contribuenti, al fine di sostenere gli alunni e tali strutture ecclesiastiche? ci si domanda inoltre: come sono sostenute finanziariamente queste istituzioni? in effetti, come una società (cfr. can. 204 § 2), la chiesa, per far fronte alle sue necessità, usufruisce di diversi doQuesto è il caso degli studenti seminaristi del collegio urbano di propaganda fide, che ricevono la formazione spirituale, umana e disciplinare nel seminario e si formano intellettualmente all’università urbaniana. 7

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

175

ni dei fedeli, i quali costituiscono le risorse finanziarie fondamentali per tutte le persone giuridiche pubbliche. in ordine al sostentamento materiale dei seminari e dei seminaristi, essa, durante i secoli, ha stabilito delle norme, al fine di trovare dei fondi per provvedere al buon funzionamento in genere di tali enti ecclesiastici. al riguardo, nella sua xxiii sessione, il concilio di trento, il 15 luglio 1563 disponeva relativamente ai bisogni per il funzionamento generale dei seminari: «per costruire l’edificio del collegio, per dare un compenso ai professori e al personale, per mantenere gli allievi e altre spese, saranno necessari dei redditi fissi, oltre quei mezzi economici che, già destinati in alcune chiese e luoghi all’educazione e al mantenimento dei fanciulli, saranno perciò stesso devolute, a cura del Vescovo, a questo seminario. Gli stessi Vescovi, assistiti da due membri del capitolo, di cui uno eletto dal Vescovo e l’altro dallo stesso capitolo e parimenti da due membri del clero cittadino, eletti l’uno dal Vescovo e l’altro dal clero, detrarranno una parte della totalità delle rendite delle seguenti istituzioni: la messa vescovile, il capitolo, qualsiasi dignità, personato, ufficio, prebenda, porzione, abbazia e priorato, di qualsiasi ordine, anche regolare, di qualsiasi natura o condizione siano»8. da questa imposizione finanziaria per le necessità dei seminari e degli alunni, certe istituzioni ecclesiastiche sono esenti9.

8 concilio di trEnto, De riforma XXIII sess. Can. 18, a cura di G. alBEriGo - G. dossEtti, Conciliorum Oecumenicorum Decreta, Bologna, EdB 2002, pp. 750-751. 9 «inoltre gli ospedali che vengono dati in titolo o in amministrazione, secondo la costituzione del concilio di Vienne Quia contingit, ogni beneficio, anche regolare, anche se soggetto a un diritto di patronato o esente o di nessuna diocesi o annesso ad altre chiese, monasteri, ospedali, o qualsiasi altro luogo pio, anche esente; distrarranno una

176

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

sotto lo stesso profilo, il concilio stabiliva: «la parte così detratta i Vescovi la destineranno e incorporeranno a questo collegio assieme ad alcuni benefici semplici, di qualsiasi qualità e dignità o anche a quelli detti prestimoni o a quelle che sono dette porzioni prestimoniali, anche prima che si rendano vacanti, naturalmente senza pregiudizio del culto divino e di quelli che le possiedono. ciò avverrà anche se i benefici sono riservati o destinati ad altri scopi, né queste unioni e applicazioni potranno essere sospese o impedite in alcun modo per la rinuncia degli stessi benefici; ma raggiungeranno sicuramente il loro effetto, nonostante qualsiasi vacanza, anche nella curia romana, e qualsiasi costituzione contraria. i possessori dei benefici, delle dignità e di tutti e singoli istituti sopra ricordati, saranno costretti dal Vescovo del luogo a pagare questa quota, non solo per quanto li concerne personalmente, ma anche per la parte da prelevare sulle pensioni che dovessero per caso pagare ad altri su queste rendite, trattenendo, tuttavia, la somma necessaria al pagamento di dette pensioni»10. siccome le norme relative erano rigide senza eccezione né privilegio per i contribuenti, il Vescovo, per fare

parte anche dalle amministrazioni delle chiese e di altri luoghi pii e da qualsiasi altro reddito e provento ecclesiastico, anche di altri collegi (in cui, tuttavia, non vi siano attualmente seminari di alunni e di maestri per promuovere il comune bene della chiese; il concilio, infatti, ha voluto che questi fossero esenti, salvo per i redditi eccedenti al conveniente sostenimento degli stessi seminari), o di corporazioni o confraternite, che in alcuni luoghi sono dette scuole, e di tutti i monasteri, ma non dei mendicanti; anche dalle decime a qualsiasi titolo appartenenti ai laici, gravate di sussidi ecclesiastici, e ai soldati di qualsiasi milizia ed ordine (eccettuati i frati di s. Giovanni di Gerusalemme» (concilio di trEnto, De riforma XXIII sess. Can. 18, cit., pp. 750-751). 10 ivi.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

177

osservare le disposizioni previste in materia, ha la potestà di stabilire le pene per i trasgressori11. inoltre, «nel caso in cui, per effetto di queste unioni o in altro modo, il seminario sia provvisto in tutto o in parte di ciò che è necessario, allora la porzione detratta ai singoli benefici e incorporata, come detto sopra, sarà restituita in tutto o in parte dal Vescovo, come esigerà la situazione»12. sotto lo stesso aspetto si dispone: «se i prelati delle chiese cattedrali e delle altre chiese maggiori saranno negligenti nell’erezione e conservazione del seminario e si rifiuteranno di pagare la loro quota, spetterà all’arcivescovo nei confronti del Vescovo, al sinodo provinciale nei confronti dell’arcivescovo e di quelli a lui superiori, rivolgere severi rimproveri e costringerli a fare tutto ciò che è stato detto e curare con ogni zelo che quest’opera santa e pia venga realizzata al più presto, dovunque sia possibile»13. in ordine alla gestione corretta dei beni ricevuti, il Vescovo riceverà ogni anno la relazione finanziaria sul seminario, alla presenza dei due membri del capitolo e dei due rappresentanti del clero cittadino14. per quanto concerne gli alunni si disponeva: «in questo collegio saranno ammessi ragazzi [...], nati da legittimo matrimonio, sufficientemente capaci di leggere e di scrivere e la cui indole e volontà faccia sperare della loro perpe-

«il Vescovo potrà usare le censure ecclesiastiche e altri mezzi previsti dal diritto e anche invocare l’intervento del braccio secolare, se lo riterrà opportuno. per quanto riguarda tutte e singole le prescrizioni suddette nessun privilegio, esenzione, anche se soggetta ad una deroga speciale, consuetudine, anche immemoriale, appello e citazione, avrà la formazione di impedire l’esecuzione» (concilio di trEnto, De riforma XXIII sess. Can. 18, cit., pp. 750-751). 12 ivi. 13 ivi. 14 ivi. 11

178

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

tua fedeltà ai ministeri ecclesiastici. il concilio vuole che si scelgano soprattutto i figli dei poveri, senza però escludere i figli dei ricchi»15. da questa disposizione si potrebbe dedurre che in quell’epoca, nelle summenzionate strutture di formazione, i figli dei genitori indigenti erano economicamente sostenuti dalle offerte della chiesa. prendendo lo spunto da ciò, ci si domanda: il concilio di trento esonerava le famiglie indigenti o misere dall’obbligo contributivo nei seminari in quel periodo? si risponderà a questa domanda più avanti. dall’analisi del can. 18 di detto concilio, si nota una selezione dei soggetti contribuenti alla partecipazione finanziaria dei bisogni dei seminari e dei seminaristi. in effetti, si osserva che non tutti i genitori, i cui figli sono nei seminari, sono chiamati a contribuire, ma solo quelli benestanti, i quali potevano facilmente provvedere ai bisogni dei loro figli. come sono da intendere queste regolamentazioni? risponderemo più avanti. sotto lo stesso profilo, i pontefici Benedetto xiii e Benedetto xiV, nelle loro costituzioni rispettive, Creditae nobis, § 316, del 9 maggio 1725 e ad militantis § 3417, del 30 marzo 1742, emanarono disposizioni sulle partecipazioni proporzionali delle persone giuridiche per la formazione dei futuri sacerdoti. dal canto suo, il codice del 1917, legiferando sulle persone tenute a partecipare con un tributo ai bisogni di tali strutture ecclesiastiche, non cita i genitori dei seminaristi, ma solo le persone giuridiche, seppure i loro beni siano costituiti dalle offerte dei fedeli. nel can. 1356 del CIC/17, ivi. BEnEdictUs xiii, cost. Creditaenobis, § 3, del 9 maggio 1725, in «Bullarum romanum» t. 1, MdccxlV, p. 168. 17 BEnEdictUs xiV, cost. ad militantis § 34, del 30 marzo 1742, in «Bullarum romanum» t. xxii, MdccxxiV ad Mdccxxx, p. 179. 15 16

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

179

il legislatore menziona la provenienza dei fondi, quali la mensa vescovile, qualsiasi beneficio anche regolare o del diritto del patronato, delle parrocchie o quasi-parrocchie, e altri redditi sulle offerte dei fedeli18. per garantire l’equità e la giustizia ai soggetti giuridici contribuenti, il tributo è proporzionale ai redditi di ogni ente ed era fissato a 5%19. sotto lo stesso aspetto, il can. 1357 menziona l’obbligo dell’ordinario del luogo sulla gestione, il governo e la cura a beneficio della chiesa20. relativamente al decreto Optatam Totius del concilio Vaticano ii, stabilito il 28 ottobre 1965, concernente la formazione dei seminaristi maggiori si afferma: «i seminari maggiori sono necessari per la formazione sacerdotale. in CIC/17 can. 1356 § 1, tributo pro seminario obnoxia sunt, quasi appellatione remota, reprobata qualibet contraria consuetudine et abrogato quolibet contrario privilegio mensa episcopalis, omnia beneficia etiam regularia aut iurispatronatus, paroeciae aut quasi-paroeciae, quamvis alios reditus, praeter fidelium oblationes, non habeant, domus hospitalis auctoritate ecclesiastica erecta, sodalitates canonice erectae et fabricae ecclesiarum, si suos reditus habeant, quaelibet religiosa domus, etsi exempta, nisi solis eleemosynis vivat aut in ea collegium discentium vel docentium ad commune Ecclesiae bonum promovendum actu habeatur. 19 CIC/17 can 1356 § 2 hoc tributum debet esse generale eiusdemque proportionis pro omnibus, maius vel minus secundum seminarii necessitatem, sed quinas quotannis centesimas partes (5%) reditus vectigalis non excedens, minuendum prout reditus seminarii augentur. § 3. reditus tributo obnoxius is est qui, deductis oneribus et necessariis expensis, supersit in anno; nec in eo reditu computari debent distributions quotidianae, vel, si omnes beneficii fructus distributionibus constent, tertia earundem pars; nec fidelium oblationes, nec, si omnes paroeciae reditus coalescent fidelium oblationibus, tertiaearundem pars. 20 can. 1357 § 1 Episcopi est omnia et singula quae ad rectam seminarii diocesani administrationem, regimen, profectum necessaria et opportuna vi deantur, decernere, aeque ut fideliter observentur, curare, salvis praescriptionibus a sancta sede pro casibus peculiaribus latis. 18

180

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

essi tutta l’educazione degli alunni deve tendere allo scopo di formarne veri pastori di anime, sull’esempio di nostro signore Gesù cristo Maestro, sacerdote e pastore. Gli alunni perciò vengano preparati al ministero della parola, in modo da penetrare sempre meglio la parola di dio rivelata, rendersela propria con la meditazione e saperla esprimere con la parola e con la vita; al ministero del culto e della santificazione, in modo che pregando e celebrando le azioni liturgiche sappiano esercitare il ministero della salvezza per mezzo de sacrificio eucaristico e dei sacramenti; all’ufficio di pastore, per essere in grado di rappresentare in mezzo agli Uomini cristo, il quale non “venne per essere servito, ma per servire e dare la sua vita a redenzione delle moltitudini” (Mc 10,45; cfr. Gv 13,12-17) e di guadagnare molti, facendosi servi di tutti (cfr. 1 Cor 9,19). pertanto tutti gli aspetti della formazione, spirituale, intellettuale, disciplinare, siano con piena armonia indirizzati a questo fine pastorale, e tutti i superiori e i maestri si applicheranno a raggiungere questo fine con zelo e con azione concorde, nel fedele ossequio all’autorità del Vescovo» (OT 4). Esso, non è solo consapevole che l’auspicato rinnovamento di tutta la chiesa dipende in gran parte dal ministero sacerdotale animato dallo spirito di cristo, ma altresì afferma solennemente l’importanza somma della formazione sacerdotale. in questa solenne affermazione esso ne delinea alcuni principi fondamentali, diretti a riaffermare le leggi già collaudate dalla esperienza dei secoli e ad inserirvi elementi nuovi, rispondenti ai decreti e alle costituzioni conciliari, nonché alle mutate condizioni dei tempi21. inoltre, il decreto precisa che: «questa formazione sacerdotale, data l’intrinseca unità del sacerdozio cattolico, è necessaria a tutti i sacerdoti del clero secolare e re-

21

concilio Vaticano ii, decreto Optatam Totius, proemio.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

181

golare e di ogni rito; perciò le seguenti norme, che riguardano la formazione del clero diocesano, sono valide, tenuto conto degli adattamenti necessari, per tutti i candidati al sacerdozio»22. nonostante quanto sopra esposto e riconosciuto, il detto decreto non dedica nessun punto ai contribuenti economici per la formazione dei seminaristi. il punto 2 del decreto, intitolato Necessità di favorire più vigorosamente le vocazioni sacerdotali, si occupa in modo generale dei diversi doveri del Vescovo, dei preti, della comunità cristiana, dei genitori, senza toccare specificamente l’aspetto propriamente finanziario e i contribuenti23.

ivi. «il dovere di promuovere le vocazioni sacerdotali spetta a tutta la comunità cristiana, che è tenuta ad assolvere questo compito anzitutto con una vita perfettamente cristiana. a tale riguardo il massimo contributo viene offerto tanto dalle famiglie, le quali, se animate da spirito di fede, di carità e di pietà, costituiscono come il primo seminario, quanto dalle parrocchie, della cui vita fiorente entrano a far parte gli stessi adolescenti. i maestri e tutti coloro che in qualsiasi maniera curano l’educazione dei fanciulli e dei giovani, specialmente le associazioni cattoliche, cerchino di coltivare gli adolescenti loro affidati in maniera che essi siano in grado di scoprire la vocazione divina e di seguirla con generosità. tutti i sacerdoti dimostrino il loro zelo apostolico soprattutto nel favorire le vocazioni, e con la loro vita umile, operosa, vissuta con cuore gioioso, come pure con l’esempio della loro scambievole carità sacerdotale e della loro fraterna collaborazione attirino verso il sacerdozio l’animo dei giovani. È compito dei vescovi stimolare il proprio gregge a favorire le vocazioni e curare a questo scopo lo stretto collegamento di tutte le energie e di tutte le iniziative; inoltre essi si comporteranno come padri nell’aiutare senza risparmio di sacrifici coloro che giudicheranno chiamati da dio. Questa fattiva partecipazione di tutto il popolo di dio all’opera delle vocazioni corrisponde all’azione della provvidenza divina. Questa elargisce le qualità necessarie ed aiuta con la sua grazia coloro che sono stati scelti da dio a far parte del sacerdozio gerarchico di cristo; e nello stesso tempo affida ai legittimi ministri della chiesa il compito di 22 23

182

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

3. La legislazione vigente nel Codice CIC 1983 il codice vigente, prendendo in considerazione la rilevanza generale della formazione dei sacerdoti, ha legiferato sui soggetti che devono contribuire economicamente per tale scopo, in due cann. 263-264 del CIC/83, le cui fonti sono rispettivamente i cann. 1356 e 1357 del codice precedente, sopra citati. dal canto suo, il codice dei canoni delle chiese orientali al can. 34124 è quasi uguale al codice latino can. 264. in effetti, per provvedere alla costruzione e alla conservazione delle strutture, al sostentamento degli alunni, alla rimunerazione degli insegnanti e alle altre necessità del seminario25, il primo responsabile nominato dal legislatore è il Vescovo diocesano oppure, se si tratta di un seminario interdiocesano, i Vescovi interessati, i quali in un determinato comune accordo devono fare in modo che le suddette finalità siano raggiunte. il can. 264 in esame, nel-

chiamare i candidati che aspirino a così grande ufficio con retta intenzione e piena libertà, dopo averne riconosciuta e provata l’idoneità, e di consacrarli col sigillo dello spirito santo al culto di dio e al servizio della chiesa» (concilio Vaticano ii, decreto Optatam Totitus n. 2). cfr. anche pio xii, cost. ap. Sedes Sapientiae, 31 maggio 1956, in «AAS», xlViii, 1, 1956, p. 357. paolo Vi, lett. ap. Summi Dei Verbum, 4 nov. 1963, in «AAS», lV, 1, 1963, pp. 984 ss. 24 CCEO can. 341 § 1 auctoritatis, quae seminarium erexit, est curare, ut provideatur seminarii expensis etiam per tributa vel oblationes, de quibus in cann. 1012 et 1014. § 2. tributo pro seminario obnoxiae sunt etiam domus religiosorum, nisi solis eleemosynis sustentantur aut in eis sedes studiorum, de qua in cann. 471 § 2 et 536 § 2, actu habetur. 25 can. 263 Episcopus dioecesanus vel, si de seminario interdioecesano agatur, Episcopi quorum interest, pro parte ab eis communi consilio determinata, curare debent ut provideatur seminarii constitutioni et conservationi, alumnorum sustentationi necnon magistrorum remunerationi aliisque seminarii necessitatibus.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

183

l’ambito della preparazione dei ministri sacri, cita il Vescovo come organizzatore principale, il cui ruolo è di coordinare tutti i beni temporali per sostenere le strutture e i candidati. al riguardo il codice dei canoni delle chiese orientali nel can. 34126 è molto rilevante. per l’ordinario del luogo, la ragione di questo gravoso incarico si fonda sul fatto che egli è il pastore del Gregge (cfr. can. 383 § 1). per reggere il popolo di dio affidatogli, egli deve avere dei collaboratori stretti, i quali devono essere formati, prima di essere mandati nelle diverse parrocchie. il compito di formare i futuri preti riguarda il Vescovo stesso, che ha bisogno di un’equipe per il buon svolgimento della sua missione nella diocesi (cfr. can. 369). Egli, come Gesù, per adempiere il suo compito, è costretto a prendersi cura dei giovani, che, preparati e consacrati (cfr. can. 384, cfr. PO 12 e CD 15), dedicheranno completamente e totalmente la loro vita agli altri membri della famiglia divina presente sul territorio. per la preparazione di tali collaboratori, occorrono dei seminari, che, per funzionare adeguatamente, necessitano dei beni temporali. Ma chi deve proccurare i mezzi materiali, il Vescovo da solo? difatti, per sovvenire alle necessità, il can. 264, elenca le persone, membri del popolo divino che, con il loro apporto economico, devono aiutare il pater familias a compire il suo dovere a favore dei fedeli. per il funzionamento di codesta struttura, oltre all’offerta di cui al can. 126627, il Vescovo può imporre nella diocesi un tributo (can. 264 § 1). il leCCEo. can. 341. can. 1266. in omnibus ecclesiis et oratoriis, etiam ad instituta religiosa pertinentibus, quae de facto habitualiter christifidelibus pateant, ordinarius loci praeciperepotest ut specialis stips colligatur pro determinatis inceptis paroecialibus, dioecesanis, nationalibus vel universalibus, ad curiam dioecesanam postea sedulo mittenda. 26 27

184

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

gislatore stabilisce l’imposizione di un tributo, come il modo in cui si soddisfano i bisogni. tuttavia quali sono le persone passive a tale costrizione finanziaria? il can. 264 §2 dispone che sono soggette al tributo per il seminario tutte le persone giuridiche ecclesiastiche, anche private che hanno sede in diocesi. per rispettare l’equità, l’imposta deve essere generale, proporzionata ai redditi di coloro che vi sono sottoposti e determinate secondo le necessità del seminario28. oltre a ciò, il canone esclude dalla tassa altre persone29, particolarmente quelle fisiche singolarmente prese, quindi i genitori, giacché non sono menzionati30. nel caso di un seminario inter-diocesano, l’aiuto materiale riguarda i Vescovi interessati, i quali, in un comune accordo, devono sostenere la formazione. in questo caso, per mettere in atto il dovere della comunicazione dei beni tra le diocesi, essi non dovrebbero limitare la loro concan. 264. § 1. Ut seminarii necessitatibus provideatur, praeter stipem de qua in can. 1266, potest Episcopus in dioecesi tributum imponere. § 2. tributo pro seminario obnoxiae sunt cunctae personae iuridicae ecclesiasticae etiam privatae, quae sedem in dioecesi habeant, nisi solis eleemosynis sustententur aut in eis collegium discentium vel docentium ad commune Ecclesiae bonum promovendum actu habeantur; huiusmodi tributum debet esse generale, reditibus eorum qui eidem obnoxii sunt proportionatum, atque iuxta necessitates seminarii determinatum. 29 «sono esenti da tale tributo le persone giuridiche che si sostengono con le sole elemosine, o che abbiano in atto un collegio di studenti o docenti, avente come scopo la promozione del comune bene della chiesa. tale è l’esempio, lo studentato di un istituto religioso e, probabilmente, anche un collegio cattolico aperto a tutti gli studenti» (l. chiapEtta, Il codice di diritto canonico, commento giuridico-pastorale, Vol. i, terza edizione, a cura di f. catozzElla - a. catta - c. izzi - l. saBBarEsE, Bologna, EdB, 2011, p. 346. 30 Qui occorre fare una interpretazione stretta (cfr. can. 18), in quanto concerne i carichi fiscali. 28

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

185

tribuzione proporzionalmente al numero degli alunni da loro mandati31. ciò facendo, essi dimostrano una solidarietà materiale tra di loro e garantiranno i principi della perequazione e della condivisione, affinché le abbondanze delle diocesi ricche, che magari non hanno tante vocazioni, possano supplire all’indigenza di quelle povere, che avrebbero tanti alunni32. inoltre, si recita che nei momenti difficili, il Vescovo, per onorare il suo impegno, può imporre un tributo, annuale, straordinario e moderato, in applicazione del can. 126333. tuttavia egli deve rispettare le formalità giuridiche34. peraltro, egli, in tale occasione, potrebbe anche attingere al fondo comune, se esso è costituito secondo il can. 1274 § 3. alla luce di quanto esposto, si deduce che le imposizioni degli aiuti finanziari dalle autorità ecclesiastiche sono canonicamente fatte ai soggetti giuridici e non alle singole famiglie dei seminaristi maggiori, giacché la promozio-

cfr. comm. Viii, 1, 1976, pp. 151-152, 165-166. cfr. comm. xiV, 1, 1982, p. 60, can. 116 a. cfr. anche l. chiapEtta, Il codice di diritto canonico, commento giuridico-pastorale op. cit. p. 345. 33 can. 1263: ius est Episcopo dioecesano, auditis consilio a rebus oeconomicis et consilio presbyterali, pro dioecesis necessitatibus, personis iuridicis publicis suo regimini subiectis moderatum tributum, earum redditibus proportionatum, imponendi; ceteris personis physicis et iuridicis ipsi licet tantum, in casu gravis necessitatis et sub iisdem condicionibus, extraordinariam et moderatam exactionem imponere, salvis legibus et consuetudinibus particularibus quae eidem potiora iura tribuant. 34 cfr. V. dE paolis, La formazione dei chierici, in Il fedele cristiano, Bologna, EdB, 1989, pp. 126-127. Già nel caso di insufficienza, il codice del 17 aveva previsto una colletta periodica nelle chiese parrocchiali e rettorali; una imposizione di un tributo chiamato seminaristico, che rimonta al concilio di trento, e infine una imposizione di benefici semplici. cfr. cann. 1504, 1506 CIC/17. 31 32

186

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

ne della vocazione concerne tutta la comunità dei fedeli. al riguardo il legislatore stabilisce: «È dovere di tutta la comunità cristiana promuovere le vocazioni, affinché si possa convenientemente provvedere alla necessità di sacro ministero in tutta la chiesa; hanno questo dovere specialmente le famiglie cristiane, gli educatori, e in modo particolare i sacerdoti, soprattutto i parroci. i Vescovi diocesani, ai quali spetta in sommo grado curare la promozione delle vocazioni, rendano consapevole il popolo loro affidato dell’importanza del ministero sacro e della necessità di ministri nella chiesa, suscitino e sostengono le iniziative atte a favorire le vocazioni, soprattutto mediante le opere istituite a tale scopo»35. in questo can. 233 § 1 sono elencati tutti i soggetti, il cui compito è di sostenere le vocazioni. tra questi, oltre gli ordinari del luogo, tutti i pastori e gli educatori, sono altresì nominate le famiglie. Queste ultime, nel presente canone, non dovrebbero essere interpretate esclusivamente o tassativamente come i propri genitori dei seminaristi maggiori, giacché nelle chiese di missione, tante vocazioni nascono anche dai coniugi non-cristiani, che sono sovente adoratori di “dei” tradizionali e spesso sono contrari alla chiamata del figlio. tenendo conto di tali situazioni o casi, frequenti nelle chiese di missione, le famiglie, citate nel can. 233 § 1 dovrebbero essere intese come tutti gli sposi, ovvero tutti i christifideles della comunità, comincan. 233 § 1: Universae communitati christianae officium incumbit fovendarum vocationum, ut necessitatibus ministerii sacri in tota Ecclesia sufficienter provideatur; speciatim hoc officio tenentur familiae christianae, educatores atque peculiari ratione sacerdotes, praesertim parochi. Episcopi dioecesani, quorum maxime est de vocationibus provehendis curam habere, populum sibi commissum de momento ministerii sacri deque ministrorum in Ecclesia necessitate edoceant, atque incepta ad vocationes fovendas, operibus praesertim ad hoc institutis, suscitent ac sustentent. 35

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

187

ciando dai pastori, il cui dovere è di incoraggiare le vocazioni. in effetti, la chiesa, famiglia di dio36, ha l’obbligo di confermare tale sua natura partendo dalle parrocchie. considerando tale obbligo della comunità, tutte le necessità per la promozione della vocazione in genere e in particolare il sostegno finanziario del seminario, grava giuridicamente su tutto il popolo di dio, il cui capo e padre è il Vescovo (cfr. can. 233§1). difatti, la chiesa, per i suoi bisogni in genere (cfr. cann. 222, 1260, 1261 e 1262), e in specie per quelli dei seminari (cfr. can. 264), non impone mai alle persone fisiche una tassa o tributo come una contribuzione simile a quello dello stato civile. la tradizione della stessa dimostra che per i suoi bisogni, essa non stabilisce mai una tassa obbligatoria ai singoli fedeli della comunità, ma preferisce l’aspetto esortativo e i richiami soltanto agli obblighi fondamentali di ogni cristiano in materia di offerte. Essa preferisce lasciare i cristiani liberi di compiere spontaneamente e volontariamente tale dovere (cfr. can. 1261). in merito all’aspetto esortativo, tutti i commenti relativi al can. 1260, che nel suo testo in ordine alle offerte dei fedeli usa l’espressione ius exigendi ecclesiae37, preferiscono le sollecitazioni, i richiami e gli incoraggiamenti, anziché la costrizione. a tale proposito tante interpretazioni confermano che le sollecitazioni delle autorità ai fedeli lasciano liberi gli stessi di offrire. al riguardo si legge: «non è qui detto nulla sulla potestà coattiva della chiesa in materia, perché prevalgono più l’ammonizione e la sanzione etica, in correlazione al coinvolgimento che i fedeli devocfr. GioVanni paolo ii, Esort. post. sinod. Ecclesia in Africa del 14 settembre 1995, sulla chiesa in africa e la sua missione evangelizzatrice, in «AAS», lxxxiii, 1, 1996, pp. 5-82. 37 can. 1260: Ecclesiae nativum ius est exigendi a christifidelibus, quae ad fines sibi proprios sint necessaria. 36

188

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

no spontaneamente sentire nei confronti dell’attività di evangelizzazione della chiesa (cfr. cann. 1261 e 222§1)»38. altri commenti39 accertano la medesima posizione, quale coinvolgimento sollecitativo generale della comunità cristiana ad offrire i suoi doni per le opere dell’evangelizzazione come stabilisce il can. 233§1 nel caso del seminario. perciò la chiesa non forza mai i singoli battezzati cattolici a contribuire economicamente per le sue attività missionarie sotto pena di sanzioni come nello stato civile40. ciò considerato, giuridicamente, secondo il legislatore, per fare fronte alle necessità del seminario, i soggetti contribuenti, a cui il Vescovo deve imporre il tributo, sono le persone giuridiche elencate nelle disposizioni. però, ci si domanda: la chiesa può imporre tale tassa ai genitori o familiari del seminarista, persone fisiche, anche in emergenza? oppure sono esenti? tale domanda troverà risposta più avanti. ora si analizza il modo di sostentamento dei seminari recepito dal Magistero.

f. salErno, Commenti ai cann. 1254- 1310, a cura di V. pinto, commento al codice del diritto canonico, città del Vaticano, lEV, 2001, 724. 39 cfr. cypriEn, De Opere et eleemosynis, in pG 4, 632-643. cfr. paolo Vi, Messaggi e discorsi sulla cooperazione missionaria, in «Quaderni delle opere missionarie, 1963-1972», i, 1, 1973, pp. 50- 59. cfr. anche M. alarcon, Les biens temporels de l’Église, a cura di E. caparros - M. thériaUlt, Code de Droit Canonique, Montréal, édition bilingue et annotée, 1990, p. 723. sotto lo stesso aspetto si legge: «di fatto la chiesa usa tale diritto con molta moderazione, in quanto, come risulta subito dai canoni che seguono, preferisce l’esortazione o il ricorso alla libera offerta piuttosto che all’imposizione tributaria» (V. dE paolis, I benis temporalidella Chiesa, Bologna, EdB, 1998, 106). 40 cfr. J. y. attila, Participation des fideles aux besoins temporels de l’Eglise: Etude theologico-juridique (cas de l’Eglise du Togo), roma, nonsolocopie di a. salesi, 2007, pp. 116-133. 38

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

189

4. Il ruolo della comunità nella formazione dei seminaristi: Magistero dopo il Codice del 1983 il compito prezioso della comunità nella formazione dei seminaristi, già sottolineato dal concilio Vaticano ii41 e legiferato nel codice vigente, è stato riaffermato in altri documenti Magisteriali. in seguito alla Ratio del dicastero incaricato per l’Evangelizzazione dei popoli42, pubblicata prima della promulgazione del codice vigente, in cui si sottolineava l’aspetto missionario del servizio sacerdotale ai futuri preti, la congregazione per l’Educazione cattolica, sulla scia della legislazione ecclesiastica, ne ha emanato un’altra43 il 19 marzo 1985. relativamente al dovere dei fedeli, il documento ribadiva il carattere preponderante degli stessi nella preparazione dei futuri sacerdoti. in esso si afferma: «è estremamente necessario che tutta la comunità cristiana, con assiduità e con fiducia, cerchi di favorire principalmente le vocazioni religiose e sacerdotali. perciò venga istituita e promossa nelle singole diocesi, regioni e nazioni, l’opera delle vocazioni, a norma delle direttive pontificie, affinché tutto ciò che riguarda l’azione pastorale per l’incremento delle vocazioni sia coordinato in modo adeguato e coerente e venga stimolato con prudenza e zelo, fornendo tutti i mezzi che sono necessari»44. inoltre, il documento richiaconcilio Vaticano ii, decreto Optatam Totius n. 4. conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, Piusque la Ratio. La formazione missionaria dei futuri sacerdoti del 17. 5. 1970, in Enchiridion della Chiesa Missionaria, Bologna, EdB, 1997, pp. 690-697. 43 cfr. conGrEGazionE dEll’EdUcazionE cattolica, Ratio Fundamentalis Istitutionis Sacerdotalis, 19 marzo 1985, n. 6. 44 cfr. ivi n. 7. si consulti anche: concilio Vaticano ii, decr. Optatam Totius, n. 2; decr. Presbyterorum Ordinis, n. 11; decr. Perfectae Caritatis, n. 24; decr. Christus Dominus, n. 15; decr. Ad Gentes di41 42

190

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

ma il dovere del Vescovo, dei sacerdoti e di tutti i fedeli, di curare le vocazioni con una sincera carità operosa fino al suo compimento45. proseguendo sulla stessa linea, la congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, peraltro, emana un documento in cui si rimarcano i punti salienti che concernono la formazione dei seminaristi, ponendo l’accento sulla responsabilità dei Vescovi46. sotto lo stesso aspetto, nell’esortazione post-sinodale Pastores dabo vobis del 25 marzo 1992 si raccomandava il compito dei fedeli nella nascita della vocazione, nella sua crescita fino alla sua maturazione. si afferma che: «la vo-

vinitus, nn. 16, 39; cfr. pio xii, Motu proprio Cum nobis, per la costituzione della pontificia opera delle vocazioni sacerdotali, presso la s. congregazione dei seminari e delle Università degli studi, 4 novembre 1941, in «AA s», xxxiii, 1, 1941, p. 479, con gli annessi Statuti e Norme, promulgati dalla medesima s. congregazione l’8 sett. 1943; Motu proprio Cum supremae, per la pontificia opera delle vocazioni religiose, 11 febbraio 1955, in «AAS, xlVii, 1, 1955, p. 266, con gli annessi Statuti e Norme, promulgati dalla s. congregazione dei religiosi (ivi, pp. 298-301). 45 «tutte le vocazioni, come manifestazioni delle investigabili ricchezze di cristo (cfr. Ef 3, 8), devono essere tenute in grande stima nella chiesa, e quindi da coltivarsi con ogni premura e sollecitudine perché sboccino e maturino. perciò a tutta la comunità cristiana, ma in modo particolare spetta ai sacerdoti, nella loro qualità di educatori nella fede, di curare, per proprio conto o per mezzo di altri, che ciascuno dei fedeli sia condotto nello spirito santo a sviluppare la propria vocazione specifica secondo il Vangelo, a praticare una carità sincera ed operosa, ad esercitare quella libertà con cui cristo ci ha liberati, cosicché tutti raggiungano la loro maturità cristiana» ratio n. 6. cfr. anche concilio Vaticano ii, decreto Optatam Totius n. 2; Christus Dominus n. 15; Presbyterorum Ordinis n. 6. 46 conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, La formazione nei seminaristi maggiori, 25 aprile 1987, in Enchiridion della Chiesa Missionaria, Bologna, EdB, 1997, p. 1075. cfr. anche can. 259, e decreto Optatam Totius n. 1.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

191

cazione sacerdotale è un dono di dio, che costituisce certamente un grande bene per colui che ne è il primo destinatario. Ma è anche un dono per l’intera chiesa, un bene per la sua vita e per la sua missione. la chiesa, dunque, è chiamata a custodire questo dono, a stimarlo e ad amarlo: essa è responsabile della nascita e della maturazione delle vocazioni sacerdotali. di conseguenza la pastorale vocazionale ha come soggetto attivo, come protagonista la comunità ecclesiale come tale, nelle sue diverse espressioni: dalla chiesa universale alla chiesa particolare e, analogamente, da questa alla parrocchia e a tutte le componenti del popolo di dio»47. sotto lo stesso aspetto, si può menzionare la lettera di papa Benedetto xVi ai seminaristi il 18 ottobre 2010, che insisteva sull’importanza della comunità per portare a termine una vocazione. dal canto suo papa francesco, ribadisce che «la vocazione è un frutto che matura nel campo ben coltivato dell’amore reciproco che si fa servizio vicendevole, nel contesto di un’autentica vita ecclesiale. nessuna vocazione nasce da sé o vive per se stessa. la vocazione scaturisce dal cuore di dio e germoglia nella terra buona del popolo fedele, nell’esperienza dell’amore fraterno»48. lo stesso pontefice, inoltre, parlando sul tema del sostentamento delle chiamate, alla plenaria della congregazione per il clero ribadisce con insistenza: «tutta la comunità cristiana è custode del tesoro di queste vocazioni, destinate al suo servizio, e deve avvertire sempre più il compito di promuoverle, accoglierle ed accompagnarle con affetto. dio non cessa di chiamare alcuni a seguirlo e

GioVanni paolo ii, Esort. post-sinodale Pastores dabo vobis n. 41 25 marzo 1992. 48 francEsco, Messaggio per la 51a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni 2014. 47

192

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

servirlo nel ministero ordinato. anche noi, però, dobbiamo fare la nostra parte, mediante la formazione, che è la risposta dell’uomo, della chiesa al dono di dio, quel dono che dio le fa tramite le vocazioni. si tratta di custodire e fare crescere le vocazioni, perché portino frutti maturi. Esse sono un “diamante grezzo”, da lavorare con cura, rispetto della coscienza delle persone e pazienza, perché brillino in mezzo al popolo di dio»49. detto ciò, vista la rilevanza della comunità dei fedeli nella vita dei seminaristi, come la chiesa ha messo in atto tale importanza nell’ambito del sostegno materiale?

5. Finanziamento dei seminari delle giovani Chiese da parte dell’Opera di S. Pietro Apostolo la congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, fondata nel 22 giugno del 1622, è il dicastero il cui compito è l’annunzio del Vangelo nel mondo intero, con la specifica competenza di coordinare tutte le forze missionarie, di dare direttive per le missioni, di promuovere la formazione del clero e delle gerarchie locali, di incoraggiare la fondazione di nuovi istituti missionari ed infine di provvedere agli aiuti materiali per le attività missionarie. con la nuova costituzione apostolica Pastor Bonus, del 28 giugno 1988, nella curia romana, questo ruolo, per essa, viene confermato. infatti, spetta ad essa dirigere e coordinare in tutto il mondo l’opera dell’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione missionaria, salva la competenza della congregazione per le chiese orientali50. in ordine al 49 francEsco, disc. alla plenaria della congregazione per il clero, il 3 ottobre 2014. 50 GioVanni paolo ii, cost. Pastor Bonus n. 85.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

193

reperimento degli aiuti materiali, le pontificie opere Missionarie hanno un ruolo rilevante. Esse, fondate in Europa per aiutare l’opera dei missionari fra i popoli non cristiani, sono diventate un’istituzione della chiesa universale e di ogni diocesi. «ad esse, secondo il concilio, si deve assegnare il posto centrale nella cooperazione missionaria. costituiscono un’unica istituzione, che comprende quattro rami distinti»51. in comune esse hanno lo scopo primario e principale di promuovere lo spirito missionario ed universale in seno al popolo di dio52. tra le quattro pontificie opere, tre si occupano delle raccolte dei fondi, tra cui quella di san pietro apostolo, fondata dalle signore Bigard a caen (francia) nel 1889. infatti, essa ha come scopo la formazione del clero locale nelle chiese di missione, soprattutto con aiuti finanziari, la cui elargizione è stata poi estesa anche per i candidati alla vita religiosa, maschile e femminile53. nello statuto relativo alle 4 opere, debitamente aggiornato, il 6 maggio 2005, ai sensi delle disposizioni date dal papa Giovanni paolo ii il 26 giugno 1980, perché in forza delle medesime il testo può essere ulteriormente riveduto ogni cinque anni, le competenze attuali dell’opera di san pietro apostolo sono chiaramente definite. negli obiettivi dell’opera di s. pietro, la contribuzione finanziaria occupa un posto saliente. oltre ad usare i mezzi spirituali, specialmente la preghiera e il sacrificio, per ottenere da dio che susciti nella mente dei giovani la volontà di dedicarsi al servizio del sulle quattro opere pontificie, vedi supra, pag. 67, nota 27. cfr. a. trEVisiol, Profilo storico delle Pontificie Opere Missionarie. Dalle differenti origini all’unione al cammino in comunione, a cura di V. Mosca Le Pontificie Opere Missionarie, città del Vaticano, pUU, 2012, pp. 27-30. 53 ivi. 51 52

194

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Vangelo (cfr. Mt 9, 34), lo statuto dedica dei punti specifici per il coinvolgimento e il sostentamento materiale. si stabilisce: «art. 11 b) sensibilizzare il popolo cristiano alla necessità dell’incremento delle vocazioni e all’importanza della formazione del clero locale nelle chiese dei territori di missione, per poterlo poi inviare a collaborare in altre chiese sorelle54; art. 11 c) contribuire alla promozione del clero nelle chiese dei territori di missione, anche utilizzando i fondi ottenuti per la istituzione di borse di studio, il pagamento di pensioni, le questue ed altre donazioni, così da rendere possibile l’erezione e lo sviluppo di numerosi seminari maggiori, propedeutici e minori, diocesani e interdiocesani; art. 12. tutte le offerte raccolte dall’opera costituiscono il fondo universale di solidarietà dell’opera di san pietro apostolo»55.

ogni anno, la detta opera finanzia tutti i seminari maggiori e propedeutici delle diocesi sotto la giurisdizione della congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, che in questi ultimi periodi sono incrementati. in effetti, secondo le cifre tratte “dall’annuario statistico della chiesa 2012” ed elaborate dall’agenzia fides, le diocesi e le circoscrizioni ecclesiastiche dipendenti dal summenzionato dicastero sono complessivamente di 1.103. la maggior parte si trova in africa (502) e in asia (476). seguono america (79) ed oceania (46)56. per la formazione del clero autoctono, al fine di permettere una buona evange-

conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dell’ooppMM, 6 maggio 2005. 55 ivi. 56 cfr. www.agenzia fides 13/10/2012. 54

dEi

popoli, statuto

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

195

lizzazione, tanti seminari sono costruiti per rispondere all’aumento continuo degli alunni. infatti, secondo i recenti annuari dall’Agenzia Fides, il numero dei seminaristi maggiori, diocesani e religiosi è aumentato nelle giovani chiese57. relativamente ai finanziamenti, la pontificia opera di s. pietro apostolo, in un rapporto, ha dato le cifre approssimative degli stanziamenti. Essa, nel 2010 ad esempio, ha sovvenzionato «complessivamente 837 seminari, tra dipendenti dalla congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli e non dipendenti: 376 seminari maggiori. il numero dei seminaristi sostenuti dall’opera è di 77.715, di cui 26.123 seminaristi maggiori. l’opera, prendendo in esame le do-

57 «Globalmente sono 1.012 in più i candidati al sacerdozio, che hanno così raggiunto il numero di 118.990. Gli aumenti, come già avvenuto negli anni precedenti, si registrano in africa (+752) e in asia (+513), cui quest’anno si aggiunge l’america (+29). l’oceania non registra variazioni». inoltre, i seminaristi maggiori diocesani sono 71.974 (+755) rispetto all’anno 2011 e quelli religiosi 47.016 (+257). Gli aumenti interessano africa (+545), america (+136) ed asia (+538). i seminaristi maggiori religiosi accrescono in africa (+207) e oceania (+22). in ordine ai seminaristi minori, malgrado il numero totale degli alunni, diocesani e religiosi, sia diminuito di 1.683 unità, raggiungendo il numero di 102.308, nel mondo, quelli sotto la giurisdizione della propaganda fide, invece sono aumentati complessivamente in africa (+213) e asia (+400). «in particolare l’opera sostiene: in africa 17.110 seminaristi maggiori e 213 seminari; 34.992 seminaristi minori e 266 seminari. in asia 9.942 seminaristi maggiori e 126 seminari; 14.915 seminaristi minori e 200 seminari. in america 4.418 seminaristi maggiori e 90 seminari; 1.307 seminaristi minori e 41 seminari. in oceania 441 seminaristi maggiori e 12 seminari; 282 seminaristi minori e 6 seminari. in Europa 193 seminaristi maggiori e 4 seminari, 167 seminaristi minori e 4 seminari». cfr. www.agenziafides.va (dati elaborati nel 13 gennaio 2012). cfr. anche i dati del 15 maggio 2013 dell’agenzia fides sullo stesso sito del Vaticano.

196

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

mande ad essa pervenute, ha concesso sussidi ai seminari maggiori e propedeutici: 15.913.601 dollari. per gli aiuti straordinari ha destinato 6.504.005,98 dollari. l’opera ha anche assegnato 836.760 dollari ai novizi e 1.432.990 dollari alle novizie che si trovano nei territori di missione»58. alla luce di questi dati forniti da diversi annuari statistici della chiesa, emerge che gli incrementi dei seminaristi nelle giovani chiese, sotto la competenza di codesta congregazione, richiedono delle costruzioni, l’assunzione del personale, in breve mezzi finanziari. l’opera di s. pietro apostolo, malgrado i suoi innumerevoli finanziamenti, di fronte a tali aumenti non riesce più a soddisfare totalmente tutte le domande di sovvenzione per l’ampliamento e l’edificazioni dei locali, per rispondere ai bisogni. di fronte a tale emergenza, malgrado i sussidi dell’opera di san pietro apostolo, tanti Vescovi hanno introdotto una tassa, che, imposta ai genitori dei seminaristi, non esisteva, al fine di completare gli aiuti.

6. La retta, oggi, nei seminari maggiori alle famiglie dei seminaristi, in alcune giovani Chiese il seminario maggiore è una comunità in cammino verso il servizio sacerdotale59. in virtù della sua natura e della sua finalità60, il giovane, in esso ammesso dopo la maturità 58 www.agenziafides rapporto della pontificia opera di san pietro apostolo nell’assemblea generale del poM 2010. 59 BEnEdEtto xVi, lettera ai seminaristi del 18 ottobre 2010. 60 in essi tutta l’educazione degli alunni deve tendere allo scopo di formarne veri pastori di anime, sull’esempio di nostro signore Gesù cristo, maestro, sacerdote e pastore. Gli alunni perciò vengano preparati al ministero della parola, in modo da penetrare sempre meglio la parola di dio rivelata, rendersela propria con la meditazione e saperla

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

197

o altri studi, risponde alla vocazione di consacrarsi per l’annunzio del Vangelo. per raggiungere tale scopo, la chiesa ha istituito il suo quadro di preparazione. l’ordinamento generale dei seminari nella chiesa stabilisce due cicli: filosofico e teologico, che devono essere compiuti in sei anni (cfr. can. 250). il programma del ciclo filosofico deve durare almeno due anni, durante i quali, secondo la ratio nationalis, gli alunni, in tre anni, possono avere una licenza in filosofia se lo stesso è affiliato ad una università dello stato o ad una istituzione riconosciuta. Generalmente, tale affiliazione consente allo studente di avere un diploma, che potrebbe permettergli di intraprendere altre vie nella società civile, nel caso in cui non avesse i requisiti61 per il sacerdozio. in ordine ai suoi bisogni materiali, egli, preparandosi in una istituzione costruita dalla diocesi, con cui non ha ancora nessun rapporto giuridico62 formalizzato e stabile63, esprimere con la parola e con la vita; al ministero del culto e della santificazione, in modo che pregando e celebrando le azioni liturgiche sappiano esercitare il ministero della salvezza per mezzo del sacrificio eucaristico e dei sacramenti; all’ufficio di pastore, per essere in grado di rappresentare in mezzo agli Uomini cristo, il quale non «venne per essere servito, ma per servire e dare la sua vita a redenzione delle moltitudini» (Mc 10,45; cfr. Gv 13,12-17) e di guadagnare molti, facendosi servi di tutti (cfr. 1 Cor 9,19). pertanto tutti gli aspetti della formazione, spirituale, intellettuale, disciplinare, siano con piena armonia indirizzati a questo fine pastorale, e tutti i superiori e i maestri si applicheranno a raggiungere questo fine con zelo e con azione concorde, nel fedele ossequio all’autorità del Vescovo (o.t. 3). 61 i requisiti per l’ordinazione, can. 1025, can. 1026, can. 1027-1032. 62 in effetti, il seminarista maggiore, sebbene abbia fatto il rito di ammissione agli ordini sacri e comincia a portare la talare, tuttavia fino all’incardinazione al diaconato, egli non ha giuridicamente nessun legame ufficiale con la sua diocesi. difatti, i ministeri del lettorato e dell’accolitato sono qualificati laicali. 63 i seminari maggiori, avendo due cicli filosofia e teologia, permettono ad alcuni dopo la prima parte di trovare un impiego nella vita civile oppure proseguire con altri studi. Quelli che proseguono in ciclo

198

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

deve partecipare finanziariamente al buon andamento. naturalmente, ogni soggetto, che vive in una comunità, in cui usufruisce dei beni, ovvero alloggio e vitto, deve collaborare o personalmente secondo le sue possibilità o tramite altri, anche con un minimo apporto al buon funzionamento della struttura. tale partecipazione si fonda sul fatto che il mantenimento del bene comune per i membri in un’istituzione richiede sempre la partecipazione di tutte le componenti, secondo le disposizioni, che stabiliscono il modo di contribuzione e le quote di ciascuno. tenendo conto di tale obbligo naturale per tutti gli Uomini, un seminarista che sta nel seminario, dove ha tutte le organizzazioni materiali e gli studi che potrebbero permettergli di fare altre scelte nella vita sociale in caso di idoneità, deve contribuire per il bene comune di tale struttura ecclesiastica. però, il seminarista è “un alunno speciale”, giacché egli ha degli obblighi inalienabili nonché inderogabili inerenti alla sua natura e alla formazione sacerdotale. la sua identità non gli permette di comportarsi come qualsiasi studente. allora, per il futuro sacerdote, poiché la sua preparazione richiede dei mezzi finanziari, quali sono i soggetti che devono onorare la sua parte di contribuzione, visto che egli, durante tutte le vacanze, è impegnato pastoralmente nelle parrocchie64? devono partecipare al suo posto i genitori o le parrocchie locali o la diocesi, o solo i sussidi dell’opera di s. pietro apostolo, per le chiese di missione? dinanzi a tale obbligo, sorprendentemente, si incontrano tante diversità nei seminari delle giovani chiese, che sono sotto la giurisdizione della congregazione per l’Evanteologico sono veramente in cammino verso il sacerdozio che inizia con il diacono, quale vero rapporto giuridico stabile con la chiesa. 64 durante le vacanze di pasqua, di natale e le grandi vacanze, il seminarista deve rimanere in parrocchia per le pratiche pastorali, inderogabili.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

199

gelizzazione dei popoli. in diversi seminari i Vescovi hanno stabilito delle quote che devono essere pagate dai genitori o parenti dei seminaristi. l’imposizione non è generalizzata, ma è introdotta in alcune conferenze Episcopali. infatti, in certi paesi, i familiari sono esenti dal pagamento della retta, in quanto sostenuta o dai sussidi dell’opera s. pietro apostolo, o dalle comunità parrocchiali locali o diocesane. in altri seminari, invece, non solo i genitori non pagano la retta, ma gli alunni ricevono altresì ogni anno un aiuto finanziario dalla diocesi per le loro necessità ordinarie al seminario65. le diversità notevoli, descritte nei paesi di missione, si osservano maggiormente, qualche volta, in certe zone nella medesima conferenza regionale66, dove i genitori dei seminaristi che si trovano da una parte e dall’altra negli stati confinanti, gli uni pagano la quota e gli altri sono esenti. le differenze incomprensibili si osservano, soprattutto, quando i seminaristi della stessa nazione, frequentando gli stessi seminari sotto la competenza della stessa conferenza Episcopale composta da diverse regioni ecclesiastiche, sono, gli uni, obbligati a pagare la retta e, gli altri esonerati. a tale proposito, si prende l’esempio delle conferenze Episcopali del Messico, cameroon e della nigeria, dove la differenza è evidente67. in camerun, ad come ad esempio nel seminario Maggiore in Gabon, kenia, lesotho, dove i genitori non pagano e i seminaristi ricevono degli aiuti ogni anno. 66 si può citare come esempio la cErao, ossia la conferenza Episcopale regionale dell’africa dell’ovest. 67 cfr. la Ratio Fundamentalis camerunese. in tale conferenza, la retta dei seminaristi, imposta ai genitori, è diversa da una regione o seminario ad una altra. ad esempio, nel seminario interdiocesano di duala in cameroon, i cui seminari provengono dalle diocesi di duala, Bafoussam, Bafano e nkongsamba, il tributo è differente secondo le medesime. 65

200

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

esempio, una nazione la cui conferenza Episcopale è composta da una regione anglofona e francofona, con la stessa ratio fundamentalis nationalis, si osserva che nella zona francofona i genitori degli alunni sono costretti a pagare la retta, altrimenti il figlio potrebbe essere dimesso, invece nella parte anglofona i parenti sono esenti dal contributo finanziario. perché questa grande differenza nello stesso stato? come si può intrepretare giuridicamente tale divergenza così strana strana? Un’indagine minuziosamente condotta mostra le situazioni diverse sopra descritte in tanti seminari sotto la competenza del detto dicastero o no.

7. Divergenze nelle Conferenze Episcopali sulla retta nei seminari maggiori nelle giovani Chiese per accertare le differenze sopra descritte in merito alle rette, si è condotta un’indagine in un centinaio di seminari sotto la competenza della congregazione della propaganda o no, che, tramite l’opera di s. pietro apostolo, stanzia sempre ogni anno dei sussidi proporzionalmente al numero degli alunni e secondo i bisogni. la ricerca ha classificato le inchieste nel modo seguente: a) i seminari dove esiste la retta per i genitori dei seminaristi; b) i seminari dove i genitori sono esonerati dalla retta; c) i seminari dove i seminaristi sono esenti dalla retta e ricevono un piccolo aiuto per le necessità ordinarie.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

201

a) i seminari dove esiste la retta per i genitori dei seminaristi AFRICA Nome del seminario

Paese

Retta (2013/14)

Grands semianires di philosophie et theologie Emile Biayenda et Mgr. Georges f. singha Grand seminaire de Malole de kananga Grand seminaire saint Gall Grand seminaire de Mgr. louis parisot Grand seminaire st. cœur de Marie d’anyama Grand seminaire notre dame de Guessiho seminaire propeudétique ste thérese Enf. Jésus Grand seminaire Jean paul ii, théologie (lomé) Grand seminaire philosophie (kara)

republique du congo

100.000 cfa

rép. dem. 100 dollari du congo rep. du Benin 100.000 fcfa rep. du Benin 100.000 fcfa cote d’ivoire

100.000 fcfa

cote d’ivoire

100.000 fcfa

cote d’ivoire

100.000 fcfa

togo

75.000 fcfa

togo

75.000 fcfa

Paese

Retta

ASIA (tassa facoltativa) Nome del seminario

s. peter’s seminary of Bangalore india st. Joseph’s interd. Major seminary, india Mangloor st. Joseph pontifical seminary, india alwaye

facoltativa facoltativa facoltativa

202

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

AMERICA LATINA seminari america latina (tassa obbligatoria imposta ai genitori) Nome del seminario

Paese

Dollari (all’anno)

seminario conciliar Mayor

Medellín

2330,00

s. santo tomás de aquino

santa rosa de osos la ceja cali tunja Bogotà pereira istmina-tadò Mexico

s. nacional cristo sacerdote s. san pedro apóstol seminario conciliar Mayo seminario conciliar Mayor seminario Mayor seminario Mayor santa Maria de Guadalupe, tuxtla Gutierrez, chiapas sem. conciliar Mayor nuestra s. seminario conciliar sn José de la Montaña, arq. seminario conciliar del Espíritu santo, diócesis de Ecatepec s. conciliar san idelfonso y nstra. sra del rosario arq. de yucatán seminario conciliar Mayor palafoxiano arq. de puebla, seminario conciliar Mayor de león, arq. de león,

sn salvador sn salvador

1770,00 2200,00 1385,00 2780, 00 3600, 00 2200, 00 1100, 00 450 dollari (al mese) 1.100 25

Mexico

600

Mexico Mexico

1000 800

Mexico

1.250

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

seminario arquidiosesano santa María de Gpe. diócesis de tuxtla seminario Mayor de texcoco, diócesis de texcoco seminario de irapuato, diócesis de irapuato, seminario de Morelia, diócesis de Morelia, seminario san José, diócesis de campeche seminario Mayor hispano-misionero, Malaga suota seminario Mayor María inmaculada, arq. ibagué

Mexico

700

Mexico

700

Mexico

1.200

Mexico

1.400

Mexico

400

colombia

200

colombia

280

b) i seminari dove i genitori sono esonerati dalla retta

AFRICA Nome del seminario

Paese

seminary paul Vi (kambong-Bafoussam) ntungamo Mayor seminary st. paul Mayor seminary Mayor seminary in cap coast Grd. seminaire de koumi (Bobodiolasso) Grd. semianaire ss. pierre et paul (kossoghin) seminaire de s. Jean Baptiste de Wayalgê Grd. seminaire de saint irenée de koufela

cameroon tanzania sudan Ghana Burkina fasso Burkina fasso Burkina fasso Burkina fasso

ASIA Nome del seminario

Paese

st. francis xavier seminary lahore seminary nhatrang-paolo

pakistan Vietnan

203

204

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

AMERICA LATINA seminari dove i genitori non pagano la retta in america latina Nome del seminario

Paese

seminario san José de Quito, dioc. de Quito seminario san José de Quito, dioc. cumaná Quito seminario san José, tacna

Ecuador Ecuador perù

c) i seminari dove i seminaristi sono esenti dalla retta e ricevono un piccolo aiuto per le necessità ordinarie. Nome del seminario

Paese

Somma ricevuta

collegio Urbano (seminario della propaganda fide) seminaire saint augustin st. thomas aquinas seminary

congr. Evangelizz. dei popoli roma Gabon (africa) libreville nairobi in kenya

st. augustine’s Mayor semin.

lesotho

1300 euro (all’anno) 150 euro (all’anno) 4000 ksn (moneta loc./2 mesi) 6 dollari

ASIA i seminari dove i seminaristi sono esenti dalla retta e ricevono un piccolo aiuto per le necessità ordinarie Nome del seminario

Paese

Somma ricevuta

seminary of diocese cochin

india

seminary of diocese of kannur

india

1200 rupi/ annuo 1000rupi/ annuo

in merito alle tasse, esistono, poi delle situazioni sorprendenti in certe conferenze Episcopali, dove in una zona gli studenti sono esenti dalle tasse e in una altra sono tenuti a pagarle.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

205

NIGERIA Bigard Memorial seminary, Enugu seminary pope John paul ii, okpuno (awka) seminary Blessed cypriani tansi (onitcha) s. s. peter and paul seminary, Bodija ibadan Mayor seminary Makurdy seat of Wisdom seminary, owerri Mayor seminary st. agostin (Joss) Mayor seminary all saints Ekpoma (Benin city) Mayor seminary John of of cross Ekpoma Mayor seminary Bigard Memorial (Enugu d.) seminary prop. Queen of apostles (Enugu d.) Mayor seminary sts. peter and paul (ibadan)

nigeria nigeria nigeria nigeria nigeria nigeria nigeria nigeria nigeria nigeria nigeria nigeria

100 euro 100 euro 100 euro esonerati esonerati esonerati esonerati esonerati esonerati esonerati esonerati esonerati

CAMERUN Grand seminaire au cameroun yaoundé Grand seminaire duala Grand seminaire de Marua Mayor seminary st. thomas aquinas Bambui sem. Mayor phisol. paul Vi

camerun camerun camerun Bamenda camerun

100.000 fcfa 50.000 fcfa 50.000 fcfa esonerati

Bafoussam camerun esonerati

R. DEMOCRATICA DEL CONGO Grand seminaireinterdioc. st. cyprien (kikwit) seminaire proped. Mgr. nzundu kinzambi Grand seminaire de Malole de kananga seminaire de saint kagwa di kinshasa

rép. démocratique congo rép. démocratique congo rép. démocratique congo rép. démocratique congo

50 dollari 50 dollari 100 dollari 120 dollari

206

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

considerando le diverse quote da pagare, certe cifre, imposte agli alunni nei summenzionati seminari, meritano commenti alla luce delle norme vigenti. in alcuni di essi, nella stessa conferenza Episcopale, come dimostrano le somme, ad esempio, in camerun, in Mexico, in nigeria, in repubblica del congo, solo per citare questi, si osserva che le tasse, non solo sono discutibili dal punto di vista dei codici vigenti, ma sono altresì disuguali tra le stesse persone giudiche pubbliche sotto la medesima Ratio Nationalis. Giuridicamente, come si spiega che, in certe nazioni, i seminari ivi eretti hanno non solo delle quote differenti68, ma taluni di essi esonerano gli alunni dal pagamento? inoltre, in alcune provincie ecclesiastiche, in merito ai bisogni materiali dei novelli ordinati, i fedeli sarebbero disposti ad offrire ad essi dei mezzi sufficienti69 per l’inizio della loro attività pastorale. tale generosità dimostra che i fedeli o le comunità sarebbero disponibili a sostenere la formazione degli stessi; allora perché imporre ai familiari le tasse, in violazione alle normative vigenti dei cann. 263-264? codeste tasse, poi, per i detti genitori, contadini poveri o monoreddito delle terre di missione, possono essere molto gravose, giacché essi vivono in condizioni difficili, spesso sotto la soglia della povertà e sovente con meno di due dollari al giorno. in queste situazioni, come possono tali genitori sostenere queste tasse per un figlio chiamato al sacerdozio, se non viene aiutato dalla comunità?

68 il caso del camerun, della nigeria, per citare solo questi due esempi, meritano studi maggiori e approfondimenti in merito al sostentamento dei seminari e seminaristi. 69 in nigeria del sud ad esempio, generalmente, le comunità, che hanno già sostenuto finanziariamente gli anni di formazione del novello sacerdote, offrono allo stesso un’automobile per aiutarlo nel suo ministero pastorale. Questo dono accerta che i fedeli, se fossero sensibilizzati, potrebbero pagare tali tasse imposte ai genitori.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

207

8. Natura dei seminaristi e difficoltà dei genitori poveri a pagare la retta imposta il seminarista maggiore, chiamato spesso in tante culture, “piccolo prete” perché dopo il rito di ammissione in diverse diocesi porta già la talare, è uno studente sui generis, in quanto la sua promozione a ciò a cui aspira ossia agli ordini sacri, dipende da tanti requisiti70 diversi da qualunque giovane in formazione. Egli, in effetti, ha la sua identità specifica inerente alla sua missione. la sua natura, tenendo conto del suo futuro servizio, è ben nota già nei programmi e piani della sua formazione. a questo proposito, il legislatore stabilisce che i giovani che intendono accedere al sacerdozio siano formati ad una vita spirituale ad esso adeguata e ai relativi doveri presso il seminario maggiore (cfr. can. 235 § 1). sotto lo stesso aspetto, la Ratio fundamentalis71 per la formazione è molto rilevante in ogni conferenza Episcopale. la peculiarità dello stesso si accerta nelle norme (cfr. cann. 245-246). Queste ultime, stabiliscono che, mediante la formazione spirituale, gli alunni siano resi idonei nell’esercizio fecondo del ministero pastorale e siano educati allo spirito missionario rendendoli consapevoli che l’adempimento del ministero in atteggiamento costante di fede viva e di carità contribuisce alla salvezza della sua anima e a quelle degli altri, ovvero alla santificazione. Essi imparino insieme a coltivare quelle virtù che sono ritenute di grande importanza nella convivenza umana (cfr. PO 3, OT 11), cosicché siano in grado di i requisiti per l’ordinazione sacerdotale sono ben definiti dalle norme canoniche. infatti, per essere promosso non basta essere intelligente e superare tutti gli esami; ci sono le qualità stabilite dalla chiesa per l’ammissione agli ordini nonché all’incardinazione o alla promozione del seminarista. possiamo citare i canoni 1025, 1026, 1027-1032. 71 cfr. i cann. 241 § 2, 242, e i cann. 243, 259, 250. 70

208

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

giungere ad una adeguata armonia tra i valori umani e i valori soprannaturali (cfr. can. 245 § 1). inoltre, in virtù della loro natura e della missione, essi devono essere formati in modo tale che siano pieni di amore per la chiesa di cristo, abbiano un profondo legame di carità, siano umili, filiali e fedeli collaboratori, uniti alle autorità superiori e cooperino volontariamente al bene del popolo (cfr. can. 245 § 2). di più, essi mediante la vita comune nel seminario e tramite la pratica di un rapporto di amicizia e di familiarità con gli altri, si dispongano alla fraterna comunione con il presbiterio diocesano di cui faranno parte al servizio della chiesa (cfr. can. 245 § 2). altre norme relative72 alla particolarità della sua preparazione e alle discipline studiate sono stabilite dal legislatore. alla luce di tali disposizioni giuridiche riguardanti la sua identità e la sua formazione, egli, in vista della sua promozione, deve avere un atteggiamento speciale relativo al possesso e all’uso dei beni terreni (cfr. can. 282 §2). a tale proposito, tenendo conto del suo essere, egli, per quanto concerne i mezzi economici per i suoi bisogni personali, non è indipendente come un alunno qualunque. in effetti, relativamente all’indipendenza nel modo di guadagnare i soldi, gli studenti generalmente, possono passare tutti i tre mesi di vacanza per svolgere tante attività lucrative in una impresa o qualsiasi lavoro rimunerativo, al fine di guadagnare, per pagare la retta e anche aiutare i genitori poveri. inoltre, nelle famiglie indigenti delle giovani chiese, tali studenti nelle formazioni profane passano il loro tempo libero di fine settimana o delle grandi vacanze per aiutare i genitori contadini o lavorare, per procurare dei mezzi finanziari al fine di sostenere i parenti, i fratelli piccoli o altri bisognosi e sovvenire alle necessità della famiglia.

72

cfr. cann. 246, 247, 248, 251, 252, 254, 257.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

209

in ordine al pagamento della retta e alla promozione in genere, nei centri di formazione civile, lo studente che paga regolarmente la tassa e supera tutti gli esami previsti dall’ordinamento accademico, anche se non frequenta regolarmente o ha un carattere disordinato o indisciplinato, è comunque promosso e conquista il diploma aspirato. contrariamente a quest’ultimo, l’avanzamento di un seminarista non dipende solo dalla formazione intellettuale, ma altresì da quella spirituale, umana e soprattutto pastorale73. al riguardo il legislatore stabilisce: «siano promossi agli ordini, soltanto quelli che per prudente giudizio del Vescovo proprio o del superiore maggiore competente, tenuto conto di tutte le circostanze, hanno fede integra, sono mossi da retta intenzione, posseggono la scienza debita, godono buona stima, sono di integri costumi e di provate virtù e sono dotati di tutte quelle altre qualità fisiche e psichiche congruenti con l’ordine che deve essere ricevuto»74. sotto lo stesso profilo, le esperienze pastorali del futuro prete durante le vacanze nelle comunità parrocchiali, hanno una rilevanza notevole per la promozione. per tali servizi le norme sono chiare e inderogabili75. perciò al seminarista, che, per pagare la sua retta, trascurasse le cfr. cann. 244, 245, 248 e anche 250-252. G. incitti, Il Popolo di Dio, La struttura giuridica fondamentale tra uguaglianza e diversità, città del Vaticano, UUp, 2009, pp. 133-142. 74 cfr. can. 1029 e cann. 1031 § 1-2 e 1036. 75 can. 255 licet universa alumnorum in seminario formatio pastoralem finem persequatur, institutio stricte pastoralis in eodem ordinetur, qua alumni principia et artes addiscant quae, attentis quoque loci ac temporis necessitatibus, ad ministerium dei populum docendi, sanctificandi et regendi exercendum pertineant. can. 258 Ut apostolatus exercendi artem in opere ipso etiam addiscant, alumni, studiorum curriculo decurrente, praeserti, vero feriarum tempore, praxi pastorali initientur per opportunas, sub moderamine semper sacerdotalis periti, exercitationes, alumnorum aetati et locorum condicioni aptatas, de iudicio ordinarii determinandas. 73

210

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

esperienze pastorali durante le vacanze nelle parrocchie (cfr. can. 258) e andasse a lavorare tre mesi nelle fabbriche, mancherebbe una parte importante della sua formazione al sacerdozio e avrebbe delle difficoltà ad essere promosso dai superiori, anche se è super intelligente. l’ordinamento della chiesa per la preparazione al sacerdozio documenta76 che il seminarista è un futuro missionario del Vangelo, che ha una caratteristica peculiare. in effetti, egli, considerando la sua identità77 e le finalità della sua formazione, ha degli obblighi, che inerenti alle medesime, non gli consentono di programmarsi o di organizzare le sue vacanze, come qualunque studente, indipendentemente dal piano prestabilito dai formatori e dal Vescovo. sebbene egli, ufficialmente, sia in vacanza durante i periodi stabiliti, tuttavia tali momenti sono sempre, per lo stesso, tempi di formazione; perciò non potrebbe svolgere liberamente attività lucrative, al fine di guadagnare e pagare la retta. in effetti, egli, secondo i programmi fissati dai seminari durante tali periodi, è tenuto a prestare i servizi pastorali nelle parrocchie o strutture diocesane, ai cui fedeli viene chiesto un giudizio in merito al suo comportamento per la sua promozione. Questi mesi passati nelle parrocchie sono momenti di esperienza pastorale, obbligatori, che fanno parte integrante del tempo della formazione generale78.

cfr. concilio Vaticano ii, Decreto Presbiterorum Ordinis 3 e Optatam Totius 4, 9-11. 77 cfr. PO 3, OT 4. 78 cfr. Ratio fundamentalis universalis; can. 258. can. CCEO corrispondente sulle esperienze pastorali; OT 4; cfr. GioVanni paolo ii, Pastores Dabo Vobis; cfr. anche G. incitti, Il Popolo di Dio, La struttura giuridica fondamentale tra uguaglianza e diversità, città del Vaticano, Urbaniana University press, 2009, pp. 133-142. cfr. cann. 1029 § l, 1031 § 1-2, 1036. 76

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

211

la legislazione è chiara e corretta, poiché il prete, in virtù della sua identità, non deve fare nessuna attività contraria79 al suo dovere che è di predicare il Vangelo. allo stesso modo, il seminarista, “piccolo sacerdote” o “apprendista prete”80 deve cominciare ad allenarsi per dedicare tutti i suoi tempi al popolo di dio, iniziando durante gli anni di formazione a mettere in atto ciò che sta imparando teoricamente in seminario. sotto lo stesso profilo, siccome il sacerdote, che dedica tutto il tempo al servizio del popolo di dio (cfr. cann. 281 § 1; 1274 § 1), ha il diritto di avere un mantenimento per vivere dignitosamente e servire, perché egli nel suo stato semina il Vangelo, perciò deve trarre dall’altare (cfr. 2 Cor 9, 8-9); allo stesso modo il seminarista, l’apprendista, dovrebbe avere un piccolo sostegno dai parrocchiani, che egli serve durante le vacanze, in quanto anche lui annunzia la parola di dio. chi semina il Vangelo trae da esso il nutrimento, così colui che impara a seminare la parola di dio dovrebbe essere aiutato nel pagamento della retta, perché dedica tutto il suo tempo ad esso per la salvezza dei christifideles. tale atto generoso organizzato dal pastore sensibilizzando i fedeli sarebbe un’opera di giustizia e di educazione per l’alunno alla carità cristiana, nonché di formazione per lo stesso a dare gratuitamente ciò che riceve gratuitamente81. inoltre, appare doveroso sottolineare cfr. direttorio per il ministero sacerdotale n. 80. cfr. Pastores dabo vobis. 30. Vedere anche can. 285-286. 80 Queste appellazioni sono i nomi che le genti o i fedeli nelle chiese di missione in africa usano per chiamare i seminaristi. 81 «la giustizia anzitutto. Ubi societas, ibi ius: ogni società elabora un proprio sistema di giustizia. La carità eccede la giustizia, perché amare è donare, offrire del “mio” all’altro; ma non è mai senza la giustizia, la quale induce a dare all’altro ciò che è “suo”, ciò che gli spetta in ragione del suo essere e del suo operare. non posso “donare” all’altro del mio, senza avergli dato in primo luogo ciò che gli compete secondo 79

212

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

che il dono della comunità parrocchiale82 non è uno stipendio, né un diritto da rivendicare né una remunerazione, ma è un dovere intrinseco dei pastori e del popolo cristiano nonché una espressione della fede, la quale viene resa operosa dai fatti di carità (cfr. Gc 2, 1-6) per la promozione delle vocazioni. il dono potrebbe servirgli in par-

giustizia. chi ama con carità gli altri è anzitutto giusto verso di loro. non solo la giustizia non è estranea alla carità, non solo non è una via alternativa o parallela alla carità: la giustizia è “inseparabile dalla carità”, intrinseca ad essa. la giustizia è la prima via della carità o, com’ebbe a dire paolo Vi, “la misura minima” di essa, parte integrante di quell’amore “coi fatti e nella verità” (1 Gv 3,18), a cui esorta l’apostolo Giovanni. da una parte, la carità esige la giustizia: il riconoscimento e il rispetto dei legittimi diritti degli individui e dei popoli. Essa s’adopera per la costruzione della “città dell’uomo” secondo diritto e giustizia. dall’altra, la carità supera la giustizia e la completa nella logica del dono e del perdono. la “città dell’uomo” non è promossa solo da rapporti di diritti e di doveri, ma ancor più e ancor prima da relazioni di gratuità, di misericordia e di comunione. la carità manifesta sempre anche nelle relazioni umane l’amore di dio, essa dà valore teologale e salvifico a ogni impegno di giustizia nel mondo» (BEnEdEtto xVi, Enc. Caritas in veritate n. 6). cfr. anche: «la fede è conoscere la verità e aderirvi (cfr. 1 Tm 2, 4); la carità è «camminare» nella verità (cfr. Ef 4, 15). con la fede si entra nell’amicizia con il signore; con la carità si vive e si coltiva questa amicizia (cfr. Gv 15, 14s). la fede ci fa accogliere il comandamento del signore e Maestro; la carità ci dona la beatitudine di metterlo in pratica (cfr. Gv1 3, 1317). nella fede siamo generati come figli di dio (cfr. Gv 1, 12s); la carità ci fa perseverare concretamente nella figliolanza divina portando il frutto dello spirito santo (cfr. Gal 5, 22). la fede ci fa riconoscere i doni che il dio buono e generoso ci affida; la carità li fa fruttificare (cfr. Mt 25, 14-30)». Messaggio per la quaresima 2013. 82 dal punto di vista della giustizia e della carità cristiana, un sacerdote, che dopo avere ricevuto un seminarista per il servizio pastorale durante le vacanze, non gli dà un aiuto decente per sovvenire ai suoi bisogni semplici al seminario, o che non prende la responsabilità di sensibilizzare i fedeli per provvedere alle necessità del seminarista, avrebbe fallito a uno dei suoi doveri di pastore: la promozione delle vocazioni.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

213

te per il suo sostentamento in seminario, ovvero saldare la retta se ci fosse83. in effetti, il legislatore ha sempre stabilito che il mantenimento dei seminari e dei seminaristi sia eseguito dalle offerte dei fedeli. le ragioni di tale sostegno sono nel Magistero e nella dottrina canonica. Generalmente, in ordine al sostegno economico nelle culture, una persona maggiorenne, che svolge qualsiasi servizio trae dalle sue attività un compenso finanziario, al fine di sovvenire alle sue necessità elementari. il compenso, nel caso di un giovane, è proporzionale al tempo che impiega. nei territori poveri delle missioni, gli aiuti finanziari dei genitori ai figli cessano o diminuiscono quando il figlio diventa maggiorenne, in quanto egli è in grado di svolgere qualsiasi attività remunerativa per aiutare i fratelli più piccoli e i genitori in caso di bisogno. la sospensione si fonda su due motivi. il primo è che i genitori, essendo poveri, devono occuparsi degli altri figli minorenni, che giuridicamente non possono svolgere nessuna attività lucrativa. il secondo è che il figlio maggiorenne studente ha il diritto di svolgere un lavoro durante le vacanze o nelle ore libere per potere sostenere i suoi studi e dare un apporto ai suoi genitori. alla luce di quanto sopra esposto, i genitori poveri, nei paesi dove esistono tali tasse, non riescono a capire le ragioni per cui il figlio seminarista, che passa tutto il tempo delle vacanze nelle parrocchie, non sia sostenuto dai fedeli della comunità. ciò considerato, i seminaristi devrebbero essere sostenuti dal popolo di dio, come stabilisce la chiesa. purtroppo, oggi in alcune chiese di missione, esistono tributi imposti agli stessi, spesso indigenti, contadini o con salario

83 nelle giovani chiese dove esiste la retta, tali doni servono ad evitare ai genitori di fare dei debiti.

214

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

minimo. i seminaristi, pur servendo sempre nelle loro parrocchie, sarebbero lasciati, dopo i mesi pastorali passati nelle vacanze, a carico dei parenti poveri. tale fatto, nelle giovani chiese, condurrebbe spesso gli stessi a indebitarsi per onorare i loro impegni, come per qualsiasi figlio in formazione, aspettando la sua ordinazione come mezzo o momento opportuno per ricuperare i fondi spesi. tenendo conto di ciò, nelle culture delle chiese giovani, quali sono le aspettative dei genitori che pagano la retta per i loro figli in formazione?

9. Apporto finanziario dei figli nelle diverse culture nelle giovani Chiese l’aiuto dei figli ai genitori nella loro età avanzata, nella Bibbia, è espresso in diversi passi. a tale proposito si legge: «figlio, soccorri tuo padre nella vecchiaia, non contristarlo durante la sua vita. anche se perdesse il senno, compatiscilo e non disprezzarlo, mentre sei nel pieno vigore» (Sir 3, 12-14). inoltre, si legge: «rovina il padre e fa fuggire la madre, un figlio disordinato e infame» (Pro 18, 26). onora tuo padre e tua madre (cfr. Dt 5, 6). sotto lo stesso profilo, si legge, il figlio allieta suo padre (cfr. Sap 3, 1-5). dal canto suo papa francesco ribadisce il concetto dicendo che custodire è un atto vicendevole84, tra i figli e i genitori soprattutto. considerando la rilevanza di quest’obbligo figliale, in diverse culture, tale dovere si concretizza in aiuti materiali al papà e alla mamma, soprattutto nella loro vecchiaia. il sostegno materiale, impegno della prole in ge-

84 francEsco, omelia del 19 maggio 2013 nella solennità di s. Giuseppe, in www.vatican.va.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

215

nere, diventa un obbligo inderogabile in particolare per quei figli i cui parenti, nei paesi poveri, sono contadini senza assistenza né previdenza sociale. per richiamare tale onere, in diverse culture, ci si esprime con i proverbi o detti popolari85. in effetti, in tanti popoli soprattutto quelli disagiati, i genitori, dando la discendenza, si impegnano di educarla e formarla, secondo le loro possibilità, affinché essi siano il loro aiuto nei momenti di anzianità, giacché lo stato non garantisce loro la pensione, neppure minima per la sopravvivenza. la mancanza delle strutture sociali nelle dette nazioni delle chiese di missione aggrava la situazione delle famiglie in questi luoghi della terra. Vivendo in queste condizioni di indigenza, che durano da anni, essi considerano un figlio, a prescindere dal suo stato giuridico, come un investimento sicuro per la terza età86. difatti, in diverse culture, il dovere di aiutare i genitori riguarda tutti i figli, indipendentemente che siano impiegati, sacerdoti, religiosi o religiose. in altri popoli, tale ruolo concerne principalmente i maschi, lasciando le femmine libere di onorare i loro impegni87. per preparare il loro futuro sereno, i genitori, nella loro età di vigore in queste nazioni, si impegnano sacrificandosi per fare studiare il figlio, oppure per imparare un mestiere, che potrebbe permettergli di avere un salario costante o entrate sicure nella sua vita, per poterli assistere. nella cultura Mossi, al nord del togo e del Burkina faso, si dice in un proverbio: se il cammello partorisce è per riposare il dorso. 86 cfr. p. U. nWoBi, Poor formation as a principal factor to the crisis in priesthood today, indiana, Bloomington, 2012, p. 11 and p. 22; G. rEad, Seminary formation and discernment of priestly vocations, in «canon law society Great Britain and ireland newsletter», clxi, 1, 2010, p. 36. 87 in Vietanam, ad esempio, tale dovere obbligatorio, lo è in modo particolare per figli maschi. 85

216

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

tale concessione, essendo entrata nella loro mentalità, aggravata purtroppo dalla precarietà, non risparmia nessun figlio, neanche preti, religiosi o religiose. in questi contesti culturali, i genitori, pagando la retta al seminario per il loro figlio, aspettano da lui un interesse, in quanto egli è considerato come un investimento per la vecchiaia88. oggi, nei seminari maggiori, le autorità ecclesiastiche, trascurando la sensibilizzazione o co-responsabilità delle comunità cristiane ad offrire per l’annunzio del Vangelo, favoriscono dei pericoli gravi per i beni ecclesiastici. il rischio riguarda la cattiva gestione dei beni pubblici dati per i bisogni della chiesa. tale cattiva amministrazione determina la continua dipendenza in materia economica delle giovani chiese e la difficoltà dell’attuazione della perequazione, compromettendo la loro auto-sufficienza economica (cfr. p.o. 21). Giacché tiene conto dell’onere dei figli verso i famigliari, che si sarebbero sacrificati per sostenere materialmente la prole, e quindi considerano la stessa come una pensione sicura a prescindere della sua funzione o stato giuridico. in effetti, le offerte, fonti principali delle risorse finanziare della chiesa, fatte sia al parroco che al vice parroco durante le funzioni pubbliche, sono beni ecclesiastici. in queste diocesi, in cui il sostentamento del clero è inesistente e semplicemente sostituito con qualche intenzione di Messe, le offerte pubbliche potrebbero essere prese di mira per soccorrere i genitori che avevano pagato la retta durante gli anni di seminario e aspettano il rimborso dai figli sacerdoti. difatti, preavvisato da tali eventuali rischi, il legislatore stabilisce in merito a questi beni della chiesa: «anche se è un altro a svolgere qualche incarico par-

88 cfr. p. U. nWoBi, Poor formation as a principal factor to the crisis in priesthood today.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

217

rocchiale, le offerte ricevute dai fedeli in tale occasione siano versate nel fondo parrocchiale, a meno che, quando si tratta di offerte volontarie, non consti l’intenzione contraria dell’offerente; spetta al Vescovo diocesano sentito il consiglio presbiterale, stabilire le norme con le quali si provvede alla destinazione di tali offerte e alla rimunerazione dei chierici che svolgono il medesimo incarico»89. l’eccezione, nisi de contraria offerentis voluntate constet quoad oblationes voluntarias fatta in questo can. 531 è chiara, e quindi, nessun pastore dovrebbe trovare alibi, nei casi dei doni fatti per le celebrazioni pubbliche, ovvero sacramentali, battesimi, matrimoni, Messe collettive ecc., per intascare questi soldi. i doni fatti in queste occasioni devono essere versati nella cassa della parrocchia. tuttavia, il pastore, che è dinanzi alle pressioni materiali dei genitori che l’avevano aiutato a pagare la tassa, potrebbe prendere l’eccezione come la regola; ciò facendo egli metterebbe in tasca ingiustamente un denaro pubblico. sotto lo stesso aspetto, anche il vice parroco, per quanto riguarda le offerte che i fedeli fanno allo stesso in occasione del ministero pastorale, deve osservare le disposizioni del can. 531 (cfr. can. 551). le norme, sopra citate, dovrebbero garantire una buona amministrazione dei beni pubblici della parrocchia o della chiesa locale. tenendo conto di tale illustrazione, come proteggere la res publica dinanzi agli oneri dei figli verso i parenti90, che si sono sacrificati per sostenere economicamente la formazione con lo spirito di ricuperare dopo l’ordinazione sacerdotale? pertanto ci si chiede: come deve essere il contributo dei genitori dei seminaristi in col-

can. 531. il sostegno economico del seminarista ai parenti è importante, però bisogna tenere conto dell’identità del sacerdote. 89 90

218

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

laborazione con la comunità cristiana, il cui obbligo è di promuovere in tutti gli ambiti le vocazioni dei giovani91? tali domande avranno risposte più avanti. tuttavia, per ora, alla luce di queste esposizioni, sebbene si confermi il ruolo inalienabile dei figli verso i genitori poveri, tuttavia si prosegue con analisi approfondite, in merito all’imposizione della retta.

10. Osservazioni in merito all’imposizione di una tassa per il seminario maggiore la chiesa, consapevole del ruolo insostituibile della comunità dei fedeli nell’organizzazione, in generale, della vita delle parrocchie, ha sempre riservato un posto eccellente ad essa, in specie, nella formazione dei sacerdoti, pur riconoscendo il dovere dei genitori dei seminaristi. «sacerdoti non si diventa da soli. occorre la “comunità dei discepoli”, l’insieme di coloro che vogliono servire la comune chiesa»92 e di tutti i fedeli. il seminarista, aspirando a consacrare totalmente la sua vita all’annunzio del Vangelo, si inserisce in un cammino per diventare un rappresentate di cristo Gesù, collaboratore stretto del Vescovo e servitore del popolo di dio. per lui, la scelta di entrare nel seminario maggiore lo immette a titolo peculiare, dopo il Battesimo, nella grande famiglia della chiesa, e lo rende, in modo particolare, partecipe della vita delle parrocchie e della sua diocesi. in effetti, «in mezzo a tutti coloro che sono stati rigenerati con le acque del Battesimo, i presbiteri sono fratelli tra fratelli, come membra dello stesso unico corpo di cristo, la cui edificazione è compito di tutti»93, i christifideles, cominciando

91 92

cfr. can. 264. BEnEdEtto xVi, lettera ai seminaristi, 18 ottobre 2010.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

219

dal Vescovo. di conseguenza, la vocazione sacerdotale possiede una dimensione ecclesiale, perché è una scelta che, per raggiungere il suo compimento, coinvolge tutti i membri della chiesa, specialmente i cristiani autoctoni del seminarista, senza dimenticare i genitori94. tuttavia, il seminario, pur avendo bisogno dei beni temporali di tutti, compresi quelli dei familiari degli alunni, ha la sua peculiarità95. Esso non è un qualsiasi centro di studio superiore, tramite il quale i parenti, pagando la retta annua, possono considerare il figlio seminarista come qualunque prole in formazione, sul quale investono economicamente per la loro pensione; come se lo stesso fosse una “volgare” struttura profana. difatti, il legislatore, volendo preservare il sacerdozio contro tali concezioni erronee e i progetti familiari nonché personali, ha stabilito che il sostegno per la formazione sia soprattutto assegnato alle comunità dei fedeli, che il futuro sacerdote serve già durante le vacanze e servirà totalmente dopo l’ordinazione. in effetti, relativamente ai principali contribuenti, il legislatore, nei cann. 263-264, sopra citati del codice vigente, ha menzionato il ruolo delle persone giuridiche, il cui obbligo è di provvedere alle necessità. le disposizioni giuridiche, senza negare il dovere dei genitori dei seminaristi, hanno solo citato espressamente certe persone

cfr. c onGrEGazionE pEr l ’E dUcazionE c attolica , Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis n. 3 del 19 marzo 1985, in www.vatican.va. 94 cfr. GioVanni paolo ii, Esort. post. sin. Pastores Dabo Vobis, del 25 marzo 1992, n. 53. 95 tale formazione, essendo un cammino complesso che si effettua nei seminari e nelle parrocchie, ha bisogno, come ogni preparazione, dei beni temporali, ossia di mezzi di finanziamento per provvedere alla costruzione delle strutture e al mantenimento del personale e degli alunni. Questi ultimi, pur continuando gli studi dopo la maturità, sono molto diversi da ogni studente dell’università statale, in virtù della loro identità. 93

220

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

giuridiche, le prime beneficiarie del servizio del futuro prete, esonerando addirittura talune96 e tacendo le persone fisiche nonché i parenti. perciò i soggetti menzionati hanno il compito primario di badare alle necessità per la vocazione sacerdotale, un tesoro immenso, bisognoso di essere sostenuto e protetto da tutti i fedeli contro ogni calcolo personale. forte di questa affermazione, nelle giovani chiese, il sostegno finanziario di seminari e alunni è stato da sempre a carico della congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, che, attraverso l’opera di san pietro apostolo, stanzia dei sussidi ogni anno. oltre a tale aiuto, ci sono altresì i doni delle diocesi e delle parrocchie autoctone. in ordine agli aiuti in genere, l’opera di san pietro apostolo, da sempre fino ad ora, ha sostenuto finanziariamente i seminaristi, per cui tanti alunni, fino a oggi, sono esenti da ogni retta annua. però, benché nelle diocesi sotto la giurisdizione di propaganda fide i sussidi siano sempre stanziati a tutti i seminari, proporzionalmente ai numeri degli studenti, tuttavia rimangono insufficienti. la scarsità è dovuta all’aumento del numero degli stessi, alla diminuzione dei sussidi e alle numerose richieste. per colmare il deficit, tanti seminari, nelle giovani chiese, in cui i genitori degli alunni non pagavano, hanno introdotto la retta obbligatoria ai parenti. la coercizione del tributo, benché sia ragionevole per i motivi sopra evocati, tuttavia potrebbe creare dei dubbi giuridici. da una parte l’imposizione di una retta, qualche volta equiparata alla tassa universitaria statale delle nazioni di residenza degli alunni, rimane molto gravosa per i genitori poveri. dall’altra le differenze sostanziali, esistendo in materia di tale retta tra le conferenze Episcopali97, talvolta nella me96 97

persone giuridiche esonerate. nel caso della conferenza Episcopale del camerun.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

221

desima regione, seppure con la stessa “Ratio fundamentalis nationalis”, non darebbe «adeguate indicazioni per mantenere l’unità della disciplina ecclesiastica, senza tuttavia mortificare quella sana varietà richiesta dalle diverse situazioni pastorali nel vari paesi»98. la questione dell’imposizione che non è uniforme potrebbe essere un problema che tocca la sana varietà nelle diocesi e comunità delle nazioni misere99 e mette in dubbio la credibilità della natura stessa del seminario. considerando la situazione economica dei genitori poveri nei paesi di missione o delle famiglie monoreddito, vista l’identità del seminarista e tenendo conto dell’essere del seminario, l’imposizione della retta diventerebbe una difficoltà tale da compromettere la piena costituzione delle chiese giovani (cfr. can. 786). inoltre, la concezione dei familiari sopra descritta e l’obbligo della tassa, agli stessi, che considererebbero il sacerdozio del figlio come un mezzo privilegiato per risolvere i problemi finanziari della famiglia, costituisce una sfida che tocca la qualità della formazione sacerdotale. le ripercussioni potrebbero essere gravi per le giovani chiese. cfr. conGrEGazionE pEr l’EdUcazionE cattolica, Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis del 19 marzo 1985, prefazione. 99 relativamente all’introduzione di tale retta, esistono delle divergenze incomprensibili. spesso, nella stessa regione, certi seminari, che ricevono gli aiuti dell’opera, introducono la retta a differenza degli altri, in cui le comunità cristiane prendono a carico l’alunno. la divergenza più grave si vede quando nell’unico seminario, i cui studenti vengono da diversi regioni della stessa conferenza Episcopale, gli uni sono obbligati e gli altri esenti dalla retta. difatti, in tanti seminari sopra citati, pur ricevendo, come tutti, tali aiuti di propaganda, hanno introdotto in questi ultimi anni con la crescita del numero delle vocazioni delle rette obbligatorie ai genitori o familiari come nelle università statali. inoltre, esistono delle divergenze nei seminari, sebbene nello stesso paese, che potrebbero causare delle conseguenze nocive o scandalose per le giovani chiese. 98

222

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

11. Conseguenze per l’autosufficienza economica e la vita di comunione del clero la prima conseguenza potrebbe essere la considerazione dei beni ecclesiastici come un mezzo per pagare i debiti contratti dai genitori poveri che, per sostenere la formazione sacerdotale, avrebbero fatto dei sacrifici. i sacerdoti nelle giovani chiese, non avendo un sostentamento del clero giacché le diocesi mancano dei fondi per creare gli istituti diocesani (cfr. can. 1274 § 2), al fine di una rimunerazione dignitosa, vivono spesso con le intenzioni delle Messe e dei doni dei fedeli generosi. nell’assenza di tale garanzia economica, il sacerdote, che si trova dinanzi alle richieste incessanti dei genitori sostenitori della sua formazione, potrebbe usare i beni ecclesiastici per gli interessi privati, a scapito della chiesa. le offerte dei fedeli, essendo cosa pubblica, devono essere protette da ogni progetto privato o appropriazione indebita e da corruzione100. per preservare tali risorse da ogni strumentalizzazione e abuso, il concilio stabilisce: «non trattino dunque l’ufficio ecclesiastico come occasione di guadagno, né impieghino il reddito che ne deriva per aumentare il proprio patrimonio personale. i sacerdoti, quindi, senza affezionarsi in modo alcuno alle ricchezze debbono evitare ogni bramosia ed astenersi da qualsiasi tipo di commercio» (PO 17). Malgrado tale disposizione, il dubbio rimarrebbe, in tante fa-

100 «Quanto ai beni ecclesiastici propriamente detti, i sacerdoti devono amministrarli come esige la natura stessa di tali cose, a norma delle leggi ecclesiastiche, e possibilmente con l’aiuto di competenti laici; devono sempre impiegarli per quegli scopi che giustificano l’esistenza di beni temporali della chiesa, vale a dire: l’organizzazione del culto divino, il dignitoso mantenimento del clero, il sostenimento delle opere di apostolato e di carità, specialmente in favore dei poveri» (cfr. PO 17).

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

223

miglie cristiane e pagane, da cui nascono vocazioni specialmente nei paesi di missioni. Esse, in effetti, dando la retta imposta come tassa, potrebbero considerare il seminario come un qualsiasi centro di formazione, senza comprendere che tale contributo è una partecipazione doverosa, intrinsecamente legata al loro obbligo di trasmettitore di vita ad una prole. la chiesa, infatti, non nega l’aiuto dei figli sacerdoti ai genitori, tuttavia, consapevole che i preti non ricevono uno stipendio come un funzionario dello stato civile, ma soltanto un sostentamento tenuto conto della loro identità (can. 282), precisa le finalità dei loro beni personali: l’assolvimento dei doveri del proprio stato e le opere di carità101. per proteggere i beni ecclesiastici contro ogni abuso familiare, la chiesa, pur riconoscendo il ruolo dei genitori nella formazione dei figli, cerca sempre di evitare ogni legame troppo stretto del pastore con i parenti, in materia della res publica. al riguardo, il legislatore proibisce al Vescovo di nominare dei familiari nei posti relativi all’organizzazione dei beni della diocesi. in effetti, si stabilisce che sono esclusi dal consiglio per gli affari economici i consanguinei dell’ordinario del luogo fino al quarto grado di consanguineità o di affinità (cfr. can. 492 § 3). sulla medesima linea il regolamento della curia romana dispone: «art. «Quanto poi ai beni che si procurano in occasione dell’esercizio di qualche ufficio ecclesiastico, i presbiteri, come pure i vescovi, salvi restando eventuali diritti particolari devono impiegarli anzitutto per il proprio onesto mantenimento e per l’assolvimento dei doveri del proprio stato; il rimanente potrà essere destinato per il bene della chiesa e per le opere di carità». PO 17. in questo decreto, il concilio definisce chiaramente le finalità per cui i beni personali del prete devono essere usati. Esse sono principalmente tre: a) il proprio onesto mantenimento, per l’assolvimento dei doveri del proprio stato; b) il rimanente potrà essere destinato per il bene della chiesa; c) e per le opere di carità. 101

224

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

17 § 1. È vietata l’assunzione nello stesso dicastero di consanguinei fino al quarto grado, e di affini in primo e secondo grado, secondo il computo canonico; § 1. Questo criterio si applica anche a dicasteri distinti, qualora l’assunzione di consanguinei e affini sia ritenuta, a giudizio dell’amministrazione del patrimonio della sede apostolica, non conveniente per l’ufficio da svolgere»102. inoltre, il tributo coercitivo a tutte le famiglie potrebbe condurre quelle povere o contadine che, con fatica, hanno sempre sostenuto il figlio, a considerare le offerte fatte alla parrocchia come il frutto del loro sacrificio. sotto lo stesso aspetto, certi fedeli, viste tali tasse obbligatorie, potrebbero prendere il sacerdozio, oggi, come una cosa riservata ai ricchi e ai più capaci economicamente. purtroppo, qualche volta, si può notare con desolazione che in certi seminari, l’alunno sarebbe automaticamente dimesso dal seminario, o impedito di fare gli esami se i genitori non pagassero la retta103. Un’altra conseguenza sarebbe lo scoraggiamento dei fedeli a contribuire alle necessità della chiesa, se il sacerdote prendesse i doni da loro offerti per i bisogni del popolo di dio come un patrimonio personale o familiare. per tale danno, papa francesco nella sua lungimiranza interroga tutti, specialmente i pastori, invitano a chiedersi: «sono di quelli che privatizzano la chiesa per il proprio gruppo, la propria nazione, i propri amici? È triste trovare una chie-

regolarmento generale della curia romana art. 17. le informazioni ricevute sono fornite da seminaristi poveri, vittimi che non avevano potuto pagare. in effetti, come per una tassa accademica in un centro profano statale, questi seminariti sono chiamati dal rettore che intima l’ultimatum di saldare la retta, pena l’essere mandati a casa. Questi fatti sarebbero sucessi in certi seminari in africa e in america latina. 102 103

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

225

sa privatizzata per egoismo e questa mancanza di fede»104. inoltre, il seminarista, quando nella sua formazione è lasciato a carico dei genitori, senza la mobilitazione dei fedeli, potrebbe sentirsi abbandonato dalla comunità, che egli, durante le vacanze, serve generosamente. tale sentimento potrebbe compromettere la sua collaborazione all’interesse comune della sua diocesi con il rimanente dei suoi beni personali (cfr. PO 17). per altro, in tali situazioni, le conseguenze potrebbero essere le appropriazioni indebite e la dilapidazione dei beni ecclesiastici, compromettendo l’autosufficienza della diocesi. l’imposizione della retta, inoltre, potrebbe avere degli effetti gravi sulla qualità della formazione sacerdotale105, a causa dello stretto legame che si verrebbe a creare, sul piano economico, con la famiglia. ciò comprometterebbe la sua integrazione vera nella famiglia presbiterale nonché diocesana. in effetti, il sacerdote che, durante la sua formazione, non ha trovato la parrocchia o la diocesi come famiglia divina né il Vescovo o i sacerdoti come padre e fratelli, troverebbe delle difficoltà verso certe disposizioni sulla vita di comunione nel presbitero, giacché sarà sempre legato materialmente ai suoi parenti. Egli potrebbe assumere un aspetto egoista nonché individualista, in quanto non ha avuto la pratica della carità dei suoi pastori durante gli anni di formazione. la tassa, poi, in certe condizioni, potrebbe affievolire il rigore nella scelta o nel discernimento. al riguardo papa francesco averte che «nonostante la scarsità di vocazioni, oggi abbiamo una più chiara coscienza della necessità di una migliore selezione dei candidati al sacerdozio. francEsco, Udienza generale del mercoledì 25 settembre 2013, in www.vatican.va. 105 in merito all’uso dei beni temporali, perché certe difficoltà economiche della famiglia saranno percepite dal sacerdote come problemi di cui egli deve farsi carico. 104

226

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

non si possono riempire i seminari sulla base di qualunque tipo di motivazione, tanto meno se queste sono legate ad insicurezza affettiva, a ricerca di forme di potere, gloria umana o benessere economico»106. prendendo lo spunto dalle parole del pontefice, si nota che in alcuni seminari delle giovani chiese, provvidenzialmente il numero degli alunni è gradevolmente sorprendente107. ringraziando il padrone della Messe che manda operai per le comunità108, ci si interroga su certi argomenti rilevanti inerenti al buon esercizio del ministero sacerdotale. per i ministri sacri, vivere dignitosamente e dedicarsi interamente al servizio dell’annunzio della parola di dio, nella storia fino ad oggi, è un tema molto importante per la chiesa. in effetti, per assicurare tale diritto e dovere dei sacerdoti, si era legata l’ordinazione sacerdotale a una determinata chiesa, quale “titolo”109 che doveva provvedere al suo sostentamento. le disposizioni prese, poi, permettevano di consolidare sempre più il principio che escludeva la possibilità di chierici “vaghi”, e confermare la proibizione delle ordinazioni senza un’incardinazione110, la cui motivazione non francEsco, Esort. apost. Evangelii Gaudium 107. numero degli alunni di certi seminari maggiori nell’anno 20122013: Benin seminario maggiore saint Gall ouidah: 137; camerun: seminario maggiore saint augustin: 103; nigeria: seminario maggiore Bigard Memorial (Enugu): 1.206; seminario maggiore saint Joseph: 359; colombia: seminario maggiore san luis Beltran: 80; haiti: seminario maggiore notre dame: 273 ecc. 108 cfr. Mat 9, 37-39. 109 cfr. t. santanchiara, Il titulus patrimonii nella storia e nel diritto, altari 1908; cfr. anche V. focUs Der Ordinationstitel von seiner Entstehung bis auf Innocenz III, Bonn 1930; vedere anche c. VoGEl, Titre d’ordination et lien du presbytre à la communauté dans l’Eglise ancienne, in «Maison dieu», cxV, 1, 1973, pp. 70-85. 110 il concilio di calcEdonia disponeva: «nessuno deve essere ordinato sacerdote o diacono, né costituito in qualsiasi funzione ecclesiastica senza essere assegnato a una chiesa della città o dei pos106 107

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

227

era solo disciplinare, ma soprattutto di ordine economico111. nel codice vigente, tutte queste disposizioni, la cui finalità era di garantire il sostentamento dei sacerdoti, oggi, sono stabilite dal can. 1274 § 1. detto ciò, visto che in questi paesi di missione non esiste l’istituto per il sostentamento del clero per permettere agli stessi di vivere decentemente e consacrare totalmente il loro tempo al servizio pastorale, il pagamento della retta sarebbe un argomento o alibi per legittimare l’esercizio di certe attività o mestie-

sedimenti, o alla cappella di un martire, o a un monastero. il santo sinodo comanda che una ordinazione senza titolo sia nulla e che l’ordinato non possa esercitare in alcun luogo a vergogna di chi l’ha ordinato» (concilio di calcEdonia can. 6, a cura di G. alBEriGo G. dossEtti, Conciliorum Oecumenicorum Decreta, Bologna EdB, 2002, p. 90). inoltre sullo stesso aspetto si stabiliva: «se un Vescovo avesse ordinato un diacono o sacerdote senza un titolo certo, da cui trarre il necessario sostentamento, dovrà provvedere ai suoi bisogni, finché non sia in grado di potergli assegnare, in qualche chiesa, un compenso degno della milizia clericale, a meno che l’ordinando non possa provvedervi con propri beni o con l’eredità paterna» (concilio latEranEnsE iii can. 5, cod, p. 214). inoltre, il concilio tridentino rinnovò le proibizioni delle ordinazioni stabilita dal concilio di calcedonia sentenziando: «poiché nessuno deve essere ordinato, se a giudizio del Vescovo non è utile o necessario alle sue chiese, il santo sinodo, conformemente al sesto canone del concilio di calcedonia, stabilisce che in futuro nessun venga ordinato, se non è assegnato a quella chiesa o luogo pio per la cui necessità o utilità è stato scelto; ivi egli eserciterà i suoi doveri, senza andare vagando da una sede all’altra. se abbandonerà tale luogo senza il permesso del Vescovo, gli sarà interdetto l’esercizio dei sacri ministeri» (concilio di trEnto sEss. xxiii, can. 16, cod pp. 749-750). 111 cfr. J. M. pin ` ro carrion, La sustentación del clero, sintesis historica y studio juridico, tesis doctoral, sevilla 1963. si veda anche V. dE paolis, I beni temporali della Chiesa, Nuova Edizione aggiornata e integrata, a cura di a. pErlasca, Bologna, EdB, 2011, p. 175. id. Il sostentamento del clero dal concilio al Codice di diritto canonico, “Vaticano ii: Bilancio e prospettive venticinque anni dopo 1962-1987” seconda Ed., assisi 1988, pp. 571-595.

228

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

re ignobili112 contrari nonché incompatibili col ministero sacerdotale. tali condizioni di povertà, inoltre, spingerebbero codesti ministri sacri a preferire svolgere il loro ministero sacerdotale nei paesi in cui la remunerazione è assicurata. ciò, a lungo andare, costituirebbe lentamente uno svuotamento di alcune diocesi delle missioni e un danno all’evangelizzazione di numerosi popoli a cui la parola di dio non è ancora giunta. continuando sulla stessa linea, tale obbligazione potrebbe in certe situazioni costringere il Vescovo ad ordinare dei candidati non idonei. nella chiesa, in relazione alla promozione del seminarista agli ordini sacri, il pagamento della tassa e l’aspetto intellettuale non bastano come nelle preparazioni profane. per essere promosso, occorrono dei requisiti che non sono paragonabili a nessun centro statale o privato. perciò il Vescovo, in alcuni casi, potrebbe incontrare delle difficoltà maggiori per rifiutare l’ordinazione di un candidato intelligente ma indisciplinato, i cui genitori si siano indebitati per pagare la retta, e quindi considererebbero il sacerdozio come un diritto. infine, poiché, in ordine al sostegno economico, il legislazione cita espressamente soltanto le persone giuridiche, i genitori sono esenti dalla partecipazione materiale del loro figlio al seminario? Quale sarebbe la loro giusta collaborazione? «poiché non è conveniente che quelli che sono entrati al servizio di dio debbano, con disonore dell’ordine ricevuto, mendicare o esercitare un mestiere ignobile per guadagnarsi da vivere e poiché è noto che moltissimi, in moltissimi luoghi, vengono ammessi agli ordini sacri senza alcuna selezione e fingono con artifici menzogneri di avere un beneficio ecclesiastico o mezzi sufficienti, il santo sinodo stabilisce che in futuro nessun chierico secolare, anche se adatto per costumi, scienza ed età venga promosso agli ordini sacri, se prima non sia giuridicamente provato che egli ha il pacifico possesso di un beneficio ecclesiastico sufficiente per un oneroso sostentamento» (concilio di trEnto sess. xxi. can. 2, in cod 728-729). cfr. anche c. 286 sul divieto di commercio. 112

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

229

12. Il contributo dei genitori nella formazione dei figli nei paesi di missione passando in rassegna gli ordinamenti giuridici (cann. 263, 264, CIC e CCEO can. 341), non esiste nessuna disposizione che obbliga i genitori a contribuire finanziariamente alla formazione del loro figlio. l’accento è stato piuttosto messo sulle comunità113, ossia le persone giuridiche, i Vescovi114, i sacerdoti115. nonostante l’assenza di

113 «È quanto mai urgente, oggi soprattutto, che si diffonda e si radichi la convinzione che tutti i membri della Chiesa, nessuno escluso, hanno la grazia e la responsabilità della cura delle vocazioni. il concilio Vaticano ii è stato quanto mai esplicito nell’affermare che “il dovere di dare incremento alle vocazioni sacerdotali spetta a tutta la comunità cristiana, che è tenuta ad assolvere questo compito anzitutto con una vita perfettamente cristiana”. solo sulla base di questa convinzione la pastorale vocazionale potrà manifestare il suo volto veramente ecclesiale, sviluppare un’azione concorde, servendosi anche di organismi specifici e di adeguati strumenti di comunione e di corresponsabilità» (GioVanni paolo ii, Esort. post. sin. Pastores Dabo Vobis, del 25 marzo 1992, n. 41). 114 «la prima responsabilità della pastorale orientata alle vocazioni sacerdotali è del Vescovo, che è chiamato a viverla in prima persona, anche se potrà e dovrà suscitare molteplici collaborazioni. Egli è padre e amico nel suo presbiterio, ed è anzitutto sua la sollecitudine di “dare continuità” al carisma e al ministero presbiterale, associandovi nuove forze con l’imposizione delle mani. Egli sarà sollecito che la dimensione vocazionale sia sempre presente in tutto l’ambito della pastorale ordinaria, anzi sia pienamente integrata e quasi identificata con essa. a lui spetta il compito di promuovere e di coordinare le varie iniziative vocazionali. il Vescovo sa di poter contare anzitutto sulla collaborazione del suo presbiterio» (GioVanni paolo ii, Esort. post. sin. Pastores Dabo Vobis, del 25 marzo 1992, n. 41). 115 “tutti i sacerdoti sono con lui solidali e corresponsabili nella ricerca e nella promozione delle vocazioni presbiterali. infatti, come afferma il concilio, “spetta ai sacerdoti, nella loro qualità di educatori della fede, di curare che ciascuno dei fedeli sia condotto nello spirito santo a sviluppare la propria vocazione specifica”. È questa “una fun-

230

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

una normativa esplicita sui genitori nei canoni, si deduce logicamente che essi dovrebbero contribuire, perché hanno generato e devono collaborare per la formazione della prole116. in effetti, il decreto Optatam Totius e l’esortazione Pastores Dabo Vobis menzionano l’apporto dei genitori. in ordine al sostegno in genere e in particolare economico l’esortazione precisa «È da ricordare, anzitutto, la famiglia: i genitori cristiani, come anche i fratelli e le sorelle e gli altri membri del nucleo familiare, non dovranno mai cercare di ricondurre il futuro presbitero negli angusti limiti di una logica troppo umana, se non mondana, pur sostenuto da sincero affetto. animati essi stessi dal medesimo proposito di “compiere la volontà di dio” sapranno, invece, accompagnare il cammino formativo con la preghiera, il rispetto, il buon esempio delle virtù domestiche e l’aiuto spirituale e materiale, soprattutto nei momenti difficili. l’esperienza insegna che, in tanti casi, questo aiuto molteplice si è rivelato decisivo per il candidato al sacerdozio. anche nel caso di genitori e familiari indifferenti zione che fa parte della stessa missione sacerdotale, in virtù della quale il presbitero partecipa della sollecitudine per la chiesa intera, affinché nel popolo di dio qui sulla terra non manchino mai gli operai” (PO 6). la vita stessa dei presbiteri, la loro dedizione incondizionata al gregge di dio, la loro testimonianza di amorevole servizio al signore e alla sua chiesa – una testimonianza segnata dalla scelta della croce accolta nella speranza e nella gioia pasquale –, la loro concordia fraterna e il loro zelo per l’evangelizzazione del mondo sono il primo e il più persuasivo fattore di fecondità vocazionale» (GioVanni paolo ii, Esort. post. sin. Pastores Dabo Vobis, del 25 marzo 1992, n. 41). 116 il loro dovere deriva dal fatto che il figlio sta facendo degli studi paragonati a livello universitario, in quanto i gradi ottenuti nei seminari affiliati, corrispondono ad un diploma superiore, permettendogli di accendere ad un impiego nella vita civile. inoltre, a prescindere dal centro di formazione, i genitori sono tenuti ad un contributo per il loro figlio.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

231

o contrari alla scelta vocazionale, il confronto chiaro e sereno con la loro posizione e gli stimoli che ne derivano possono essere di grande aiuto, perché la vocazione sacerdotale maturi in modo più consapevole e determinato» pdV 68. dal testo dell’esortazione, si accerta che l’aiuto dei genitori è importante e doveroso nella formazione del futuro prete, tuttavia, esso deve avvenire in un quadro ben definito, per evitare ogni confusione, in quanto il seminarista, pur rimanendo membro della famiglia, ha le caratteristiche precise in vista del servizio del popolo di dio. perciò, tale collaborazione dei genitori è doverosa. tuttavia come deve essere, soprattutto, per quanto concerne l’aspetto materiale, per evitare di condurre il futuro prete «negli angusti limiti di una logica troppo umana, se non mondana»117, tenendo presenti i doveri e diritti reciproci degli uni verso gli altri118? sotto lo stesso aspetto, una lettera della congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, raccomanda ai seminaristi di avere una giusta autonomia e quel distacco che la vo-

cfr. GioVanni paolo ii, Esort. post. sin. Pastores Dabo Vobis, del 25 marzo 1992, n. 68. 118 tenendo conto della sua identità, il seminario, benché sia un livello universitario, ha delle norme proprie diverse dalle disposizioni delle istituzioni statali, per la promozione degli studenti. in ordine alla tassa universitaria, oggi, in tanti paesi, dove il governo non offre la borsa di studio, il figlio di un povero è escluso dalla formazione. inoltre, anche se lo stato dà un aiuto, occorre sempre un sostegno supplementare, a prescindere dall’origine. Giuridicamente, il seminarista fino al diaconato è un laico. tuttavia il seminario è un centro in grado di dare un diploma universitaria pur non essendo una istituzione dello stato. inoltre il seminarista risiede in una struttura che, con la sua buona organizzazione, gli dà una istruzione la quale potrebbe servirgli nel caso di idoneità nella vita civile. per queste ragioni è giusto che i familiari contribuiscano. 117

232

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

cazione comporta, già in seminario e in seguito dopo l’ordinazione al fine di evitare di essere sottoposti a richieste non conformi con i doveri pastorali119. come mettere insieme queste ragioni logiche in materia di partecipazione materiale dei famigliari con la peculiarità della struttura ecclesiastica, la natura del seminarista, al fine di evitare ogni mondana logica umana? Viste la natura e le finalità di codeste strutture ecclesiastiche, la chiesa locale, secondo il diritto vigente, non dovrebbe avere delle regole rigide come nei centri di formazione profana, in materia di tassa. l’intransigenza delle norme, in certi seminari maggiori, sul pagamento dei parenti, potrebbe condurre gli stessi ad avere un ragionamento errato sulla formazione sacerdotale120. la natura del seminario e degli alunni dovrebbe costringere le autorità locali a stabilire due opzioni.

«dal punto di vista educativo, ci si deve mantenere su un doppio piano: anzitutto, mettere in evidenza l’aiuto che la famiglia può offrire al seminarista e poi anche al sacerdote, in quanto essa è naturale punto di riferimento per ogni figlio; inoltre, educare gli allievi ad acquisire una giusta autonomia dai propri familiari, sia per realizzare quel distacco che la vocazione comporta (Mt 19, 28), sia per evitare, in seminario e in seguito di essere sottoposti a richieste non conformi con i doveri pastorali» (conGrEGazionE pEr l’EVanGElizzazionE dEi popoli, La formazione nei seminaristi maggiori, 25 aprile 1987, a cura di Enchiridion della chiesa Missionaria, Bologna, EdB, 1997, p. 1085). 120 a proposito dei tre modi principali secondo cui, oggi, viene inteso il sacerdozio, paul nwobi scrive: «the priesthood is undertood as personal achievement; b) the priesthood is undertood as a family investement; and c) the priesthood is understood as a social status» (p. U. nWoBi, Poor formation as a principal factor to the crisis in priesthood today, Bloomington, indiana 2012, p. 11 and p. 22); cfr. J. dohErty, They Made Me priest, dublin 1992, p. 28; G. rEad seminary formation and discermment of priest vocations, in «canon law society of Great Britain and ireland newsletter», clxi, 1, 2010, p. 36. 119

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

233

la prima è la sensibilizzazione di tutta la comunità, le famiglie cristiane121, le associazioni, gruppi di laici122 per

121 «Una responsabilità particolarissima è affidata alla famiglia cristiana, che in virtù del sacramento del Matrimonio partecipa in modo proprio e originale alla missione educativa della chiesa maestra e madre. come hanno scritto i padri sinodali, “la famiglia cristiana, che è veramente ‘come chiesa domestica’, ha sempre offerto e continua ad offrire le condizioni favorevoli per la nascita delle vocazioni. poiché oggi l’immagine della famiglia cristiana è in pericolo, grande importanza dev’essere attribuita alla pastorale familiare, così che le famiglie stesse, accogliendo generosamente il dono della vita umana, costituiscano ‘come il primo seminario’, nel quale i figli possano acquisire dall’inizio il senso della pietà e della preghiera e l’amore verso la chiesa”. in continuità e in sintonia con l’opera dei genitori e della famiglia deve porsi la scuola, la quale è chiamata a vivere la sua identità di “comunità educante” anche con una proposta culturale capace di far luce sulla dimensione vocazionale come valore nativo e fondamentale della persona umana. in tal senso, se opportunamente arricchita di spirito cristiano (sia attraverso significative presenze ecclesiali nella scuola statale, secondo i vari ordinamenti nazionali, sia soprattutto nel caso della scuola cattolica), può infondere “nell’animo dei ragazzi e dei giovani il desiderio di compiere la volontà di dio nello stato di vita più idoneo a ciascuno, senza mai escludere la vocazione al ministero sacerdotale”» (GioVanni paolo ii, Esort. post. sin. Pastores Dabo Vobis, del 25 marzo 1992, n. 41). 122 «nell’ambito delle comunità diocesane e parrocchiali sono da stimare e promuovere quei gruppi vocazionali, i cui membri offrono il loro contributo di preghiera e di sofferenza per le vocazioni sacerdotali e religiose, nonché di sostegno morale e materiale. sono qui da ricordare anche i numerosi gruppi, movimenti e associazioni di fedeli laici che lo spirito santo fa sorgere e crescere nella chiesa in ordine ad una presenza cristiana più missionaria nel mondo. Queste diverse aggregazioni di laici si stanno rivelando come un campo particolarmente fertile alla manifestazione di vocazioni consacrate, veri e propri luoghi di proposta e di crescita vocazionale. non pochi giovani, infatti, proprio nell’ambito e grazie a queste aggregazioni hanno avvertito la chiamata del signore a seguirlo sulla via del sacerdozio ministeriale e hanno risposto con confortante generosità. sono, quindi, da valorizzare perché, in comunione con tutta la chiesa e per la sua crescita, diano il loro specifico contributo allo sviluppo della pastorale vocazionale. le varie com-

234

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

sostenere materialmente e finanziariamente la nuova vocazione, nella sua nascita, crescita fino all’ordinazione. tale coinvolgimento, organizzato dai pastori, deve avvenire a tutti i livelli della comunità parrocchiale e diocesana, implicando i fedeli secondo le norme canoniche. la seconda è la libertà che deve essere lasciata alle famiglie di origine del seminarista di contribuire proporzionalmente secondo le loro possibilità. nelle chiese di missione, tanti genitori contadini possono partecipare alla formazione del loro figlio mediante una raccolta dei prodotti agricoli123 fatta dal parroco per il vitto al seminario. tale modo di contribuzione in natura potrebbe essere una soluzione per quelli, che, spesso nelle giovani chiese, vivono sotto la soglia della povertà, e non riescono a trovare la retta fissata dai seminari. per i genitori miseri, la rigidità nella tassa potrebbe portarli a considerare il seminario come qualunque istituzione a finalità redditizia sul piano economico. ciò potrebbe indurre gli stessi a far precipitare il fuponenti e i diversi membri della chiesa impegnati nella pastorale vocazionale renderanno tanto più efficace la loro opera quanto più stimoleranno la comunità ecclesiale come tale, a cominciare dalla parrocchia, a sentire che il problema delle vocazioni sacerdotali non può minimamente essere delegato ad alcuni “incaricati” (i sacerdoti in genere, i sacerdoti del seminario in specie) perché, essendo “un problema vitale che si colloca nel cuore stesso della chiesa”, deve stare al centro dell’amore di ogni cristiano verso la chiesa» (Esor. Pastores Dabo Vobis n. 4). cfr. anche GioVanni paolo ii, Messaggio per la xxii Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni sacerdotali del 13 aprile 1985, in «AAS», lxxii, 1, 1985, p. 982. «anche i fedeli laici, in particolare i catechisti, gli insegnanti, gli educatori, gli animatori della pastorale giovanile, ciascuno con le risorse e modalità proprie, hanno una grande importanza nella pastorale delle vocazioni sacerdotali: quanto più approfondiranno il senso della loro vocazione e missione nella chiesa, tanto più potranno riconoscere il valore e l’insostituibilità della vocazione e della missione sacerdotale». (ivi) 123 sacchi di cereali, manioca, miglio, frutta, etc. secondo le loro disponibilità e le culture della regione.

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

235

turo prete nelle angosce del ragionamento umano del mondo moderno e relativista di oggi. non si nega il contributo materiale dei genitori, che è ben ragionevole e logico, ma si pongano dei dubbi sulla sua imposizione come se si trattasse di un centro qualsiasi di preparazione, malgrado la peculiarità del seminario e del seminarista. inoltre, ci si interroga sulla legittimità delle grandi diversità introdotte da alcune autorità della stessa conferenza Episcopale nei numerosi seminari, in merito a tale tributo. al riguardo ci si domanda: come si spiega nei seminari della medesima conferenza, le diversità delle rette imposte ai genitori? Questo capitolo, peraltro, precisa che, i cann. 263-264, benché esonerino certe persone giuridiche e inoltre non citino i genitori, non dispensano gli stessi da un dovere divino, ma vuole solo evitare una imposizione da parte del Vescovo a dare un decreto su ciò che è intrinsecamente legato all’essere di ogni battezzato. l’obbligo di offrire è la carità cristiana, che costringe, per sua natura, tutti i fedeli a contribuire per le necessità della missione, che, in questo caso, è il mantenimento del seminario e degli alunni. occorre distinguere tra l’offerta per i bisogni della chiesa, che è un dovere intrinseco per tutti senza eccezione, e la coercizione mediante una ordinanza o legge che costituisce un comando ab externo dell’autorità ecclesiastiche. certi obblighi dei fedeli, benché non siano definiti dal diritto canonico, sono intrinsecamente inerenti alla natura stessa dei fedeli. di conseguenza tali persone esenti o non elencate dalla legge positiva possono offrire, secondo la legge divina, per le strutture ecclesiastiche, liberamente, volontariamente e spontaneamente secondo le loro possibilità124 (cfr. cann. 1260-1262). il legislatore, non le eso-

124 commenti al can. 1260 nella dottrina canonistica sono molto rilevanti.

236

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

nera o le dispensa da una legge divina, quella della carità per i bisognosi, bensì dalla costrizione come una imposta statale. in effetti, relativamente alle imposizioni per le necessità della chiesa, i commenti in materia sono chiari. si legge in merito alle coercizioni per le persone fisiche nella chiesa: «la tesi del potere impositivo della chiesa, esposta dal can. 1260, fu molto dibattuta nel coetus dei consultori, a tal punto che lo ius exigendi, nel progetto del 1980, venne sostituito dallo ius exquirendi (diritto di chiedere). ad ogni modo, il potere di esigere, che viene mantenuto nella redazione definitiva del CIC, ha poco sviluppo, poiché si stabilisce soltanto il tributo per il seminario (can. 264), il tributo diocesano ordinario sulle persone giuridiche pubbliche, e quello straordinario sulle persone fisiche e giuridiche, sia pubbliche che private (can. 1263), prescindendo dal regime di tasse e offerte (can. 1264). E nell’applicazione di questo potere sembra che la chiesa non vi ricorra in modo coattivo né applichi le sanzioni punitive, prevalendo così il dovere dei fedeli di sovvenire alle necessità della chiesa, come dispone nei cann. 222 § 1 e 1261»125. inoltre si afferma che sebbene il ruolo dei tributi sia meno centrale rispetto al codice pio-Benedettino, tuttavia la chiesa conserva un ius nativum per cui non si può cancellare il diritto di richiedere alle comunità quanto è necessario ad essa per le finalità sue proprie126. prendendo in considerazione quanto sopra esposto, si propone che sarebbe meglio accentuare una partecipazione libera, volontaria o facoltativa, basata sull’esortazione pEdro loMBardia - JUan iGnacio arriEta, Commento al codice del Diritto Canonico, vol. II, libri IV/V/VI, roma, Edizioni lagos, 1987, p. 891. cfr. communicationes, xii, 1, 1980, p. 400, can. 3. 126 cfr. J. p. schoUppE, Elementi di diritto patrimoniale canonico, Milano, Ed. Giuffrè, 1997, p. 115. 125

i. sostentamento finanziario dei seminari e seminaristi delle giovani chiese

237

ai genitori di offrire secondo le loro possibilità, sia in natura sia in denaro, giacché in certi paesi le famiglie sono indigenti, operaie e monoreddito o contadine, o ricche. Essi, in virtù delle loro potenzialità possono dare conformemente alle loro capacità materiali. pertanto, fortunatamente, si apprezzano e si incoraggiano tanti seminari in cui la retta non è imposta come una tassa obbligatoria, ma è facoltativa. per cui si invitano altri seminari a intraprendere tale opzione.

Conclusione al termine di questo capitolo e alla luce di quanto esposto, si raccomanda alle autorità competenti di mettere in atto tutte le disposizioni normative in merito al sostentamento del seminario e degli alunni, privilegiando primariamente e fondamentalmente il coinvolgimento del popolo cristiano e di tutte le comunità. la sollecitazione dovrebbe essere fatta con l’esortazione ai genitori, basata sul deposito della fede, affinché contribuiscano secondo le loro possibilità senza imposizione come se il seminario fosse un centro profano di formazione. considerando le normative vigenti, sopra esposte, l’imposizione di una tassa sarebbe illegitima. difatti, ci si chiede su quali basi giuridiche certe autorità non solo impongono il tributo ai genitori dei seminaristi, ma altresì equivalgono lo stesso a quello dei centri di formazione superiore del paese di residenza degli alunni, nonostante l’identità propria di tale struttura e le norme stabilite in merito alle promozioni delle vocazioni. detto ciò, si dovrebbe mettere in atto, nelle diocesi in cui esistono le tasse imposte, la sensibilizzazione e la mobilitazione della comunità, anziché la costrizione dei parenti. Questi ultimi, istruiti con la catechesi e le predicazioni a contribuire, offriranno liberamente secondo le loro

238

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

capacità finanziarie nonché materiali, giacché tanti di loro sono contadini o hanno uno stipendio minimo. ciò facendo, si eviterebbe di perdere certe vocazioni che nascono dalle famiglie disagiate nelle chiese di missione o quelle non cristiane che talvolta sono contro la vocazione del figlio. l’abbondanza delle messe e la pochezza dei pastori ci obbligano a mettere in atto le norme stabilite al fine di promuovere tutte le vocazioni, a prescindere da dove nascono. pertanto, poiché i ministri hanno bisogno dei mezzi materiali per potere perseguire le finalità della chiesa, come oggi in africa, asia e in america latina, le comunità possono avere una autonomia finanziaria?

239

II.

Perequazione finanziaria: L’abbondanza delle comunità ricche supplisca all’indigenza di quelle povere Introduzione Le diverse parti della terra, quantunque offrano delle buone condizioni di vita, tuttavia, presentano delle ineguaglianze notevoli. Le disparità concernono tanti ambiti, tra cui, i beni temporali ossia le potenzialità economiche che vi si trovano. In effetti, in esse, si incontrano regioni ricche di ogni genere di risorse naturali, zone desertiche, fredde, calde, povere, nonché montagnose. Gli Stati, creatisi in queste diverse situazioni geografiche, rispecchiano tali disuguaglianze. Sotto lo stesso profilo, le diocesi della Chiesa cattolica, sparse nel mondo intero, sono fondate in queste diverse condizioni del globo terrestre, affinché la Parola di Dio possa raggiungere tutti gli Uomini, a prescindere dal luogo di residenza dei fedeli. Tale organizzazione della Chiesa, inoltre, rispetta il comando del Fondatore della stessa, quale ordine di andare e di insegnare a tutte le genti nel mondo intero. Per perseguire le sue finalità (cfr. can. 1254 § 2), essa ha bisogno di avere mezzi economici. Effettivamente, la Chiesa, come una società (cfr. can. 204 § 2), indipendentemente dallo Stato, ha il diritto nativo di acquistare, possedere, amministrare e alienare i

240

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

beni per i suoi propri fini (cfr. can. 1254 § 1). Benché le innumerevoli diocesi, in quanto persone giuridiche, abbiano tale diritto, tuttavia alcune di esse, erette in certe zone, non riescono ad esercitare pienamente tale ius. Giacché esse si trovano nei luoghi dove le potenzialità economiche sono molto inferiori alle altre a causa delle diversità delle posizioni geo-topografiche che non li favoriscono. Sotto lo stesso aspetto, certe comunità parrocchiali, nelle diocesi, incontrano le medesime difficoltà finanziarie. In effetti, tali disparità, pur essendo naturali, interpellano tutte le comunità, specialmente la Chiesa a trovare delle soluzioni convenienti, affinché i pastori che sono nelle zone economicamente svantaggiate possano trovare i mezzi necessari per perseguire gli scopi della Chiesa. Considerando la peculiarità della problematica nelle missioni, poniamo queste interrogazioni: come fare, affinché non si incontrino nella stessa diocesi delle parrocchie nell’abbondanza, mentre accanto, altre giacciano nella miseria? Oppure quale sarebbe la soluzione, per eliminare le disuguaglianze economiche nocive, affinché nella medesima Conferenza Episcopale delle Chiese dell’Africa, Asia e America Latina, non ci siano delle diocesi ricche contigue a quelle povere? Infine, quale può essere un’organizzazione a livello delle Chiese particolari o un sistema, perché le disparità, pur esistendo, non impediscano a coloro che sono nelle regioni disagiate di condurre una vita umanamente onorevole? A nostro avviso, la soluzione possibile è la perequazione finanziaria. Allora, qual è la sua natura? Risponderemo a questi quesiti più avanti; ora esaminiamo la ragione che legittima questo obbligo.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

241

1. Comunione e redistribuzione dei beni: obbligo vincolante dei christifideles Prima di affrontare il presente tema, si mette in rilievo in primo luogo il senso della comunione. Quest’ultima, tradotta dal greco, Koinonía, nella Chiesa, è usata in diversi ambiti, dove assume significati specifici e spesso equivoci. Essa, sebbene adoperata in differenti contesti, non presenta tuttavia una contraddizione sostanziale nei sensi, giacché le definizioni si compenetrano. Generalmente, i significati sono raggruppati in quattro principali1. In effetti essa, in primo luogo, è la relazione che regna nella sfera della salvezza e che unisce i fedeli, non soltanto tra di loro, ma altresì agli apostoli e alle Tre Persone della Santa Trinità2. La comunione, poi, è l’unione dei christifideles con Gesù Cristo nel sacramento dell’Eucaristia3. Inoltre, la stessa significa la comunicazione dei beni materiali necessari all’esistenza terrena. Infine, essa è la colletta organizzata da San Paolo in favore della Chiesa di Gerusalemme4. Cfr. P. MEnOUD, La vie de l’Église naissante, Paris, neutachả tel, 1952, p. 22. Cfr. anche J. Y. CAMPBELL, koinonia and its cognates in the N.T., in «Journal of Biblical Literature», LI, 1, 1932, pp. 352-380. 2 Cfr. Ivi. 3 Y. M.J. COnGAR, Les biens temporels et l’Église dans Église et Pauvreté, Paris, Editions Cerf, 1965, p. 247: «Il est clair qu’il existe des liens étroits entre la communication généreuse des biens et la communion au même pain eucharistie. On le voit déjà dans l’Eucharistique de 1Co. 11, 11-34: Saint Paul ne parle même de l’Eucharistie qu’à propos du manque d’esprit communautaire et fraternel; c’est parce que chacun prend son propre repas qu’il ne peut être question de prendre le Repas du Seigneur». 4 Cfr. L. CERFAUx, S. Paul et l’unité de l’Église, in «nouvelle Revue Théologique», LIII, 1, 1926, 657- 673. Cfr. anche B. ALLO, La portée de la collecte pour Jérusalem dans les plans de S. Paul, in «Revue Biblique», LxIII, 1, 1936, pp. 529-537. 1

242

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Alla luce delle quattro definizioni, appare certo la differenze tra le stesse; tuttavia in realtà esse si intrecciano, giacché l’una richiama l’altra direttamente o indirettamente. In effetti, i due ultimi sensi sono le conseguenze, ovvero gli obblighi che sono legittimati dalle cause fondate sui due primi significati, ossia l’unione tra i christifideles e Dio Uno e Trino. Precisando e valorizzando gli studi precedenti sulla comunione, si vuole dimostrare il rapporto stretto che esiste tra i diversi sensi sopra menzionati, specialmente quello che lega intrinsecamente la comunione dei fedeli a Cristo e la comunicazione dei beni ecclesiastici o temporali. In effetti, conformemente al can. 96, la comunione tra i fedeli e le Persone della Trinità si stabilisce mediante il Battesimo, il quale incorpora ogni uomo alla Chiesa di Cristo e, in essa, costituisce le stesse persone. Attraverso tale sacramento, un legame profondo e intrinseco si crea tra tutti i fedeli. Effettivamente, il can. 204 recita che, grazie ad esso, i christifideles, essendo stati incorporati a Cristo, sono costituiti popolo di Dio e perciò, resi partecipi nel modo loro proprio della funzione sacerdotale, profetica e regale di Cristo5, sono chiamati ad attuare, secondo la condizione propria di ciascuno, la missione che Egli ha affidato alla Chiesa da compiere nel mondo6. Peraltro, il legame creatosi li rende fratelli in Cristo.

5 Tale partecipazione dei fedeli alla triplice funzione sacerdotale, profetica e regale di Cristo, non è ministeriale, ma è il sacerdozio comune dei fedeli. Con tale partecipazione, il fedele partecipa secondo il suo stato giuridico e la sua condizione alla recezione dei sacramenti, alla preghiera, alla testimonianza di una vita conforme alla sua identità nelle opere di carità e nell’attuazione della missione che Cristo ha affidato a tutti i suoi discepoli. 6 Can. 204.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

243

In ordine alla fratellanza, generalmente, gli Uomini si chiamano fratelli7; tuttavia, in senso stretto, tale denominazione si usa tra i soggetti nati dagli stessi genitori, o da uno dei due. Giacché, i figli nati dallo stesso grembo o da uno dei genitori sono consanguinei8. Analogicamente alla fratellanza naturale, i fedeli, in forza del Battesimo, si chiamano anche fratelli9. Tale appellativo o nome tra gli stessi è indubitabile e indiscutibile. La veridicità della parentela perenne è confermata dal can. 825 § 210, che nel suo tenore usa il termine “fratelli separati”, per designare i cristiani, che, sebbene battezzati, non sono in piena comunione11 con la Chiesa cattolica.

7 In effetti «se dit de tous les hommes frères comme liés par des sentiments de bienveillance, de fraternité, en tant que fils d’Adam et appartenant tous au germe humain» («Frère», in «Dictionnaire Français, Vol. II/D-I»). Si veda anche, Dizionario della Lingua Italiana, Voce Fratello. 8 «Frère de père ou frère consanguin, celui qui n’est frère d’une autre personne que du côté paternel. Frère de mère ou frère utérin, celui qui n’est frère d’une autre personne que du côté maternel» («Frère», in «Dictionnaire Français, Vol. II/D-I»). 9 Il concetto di fratello è usato in diverse parti nel nuovo Testamento, particolarmente da San Paolo nelle sue lettere. Il Magistero, lo usa in diversi documenti, (cfr. LG 3, LG 7, LG 36, LG 42, AA, 8). «Frère se dit plus particulièrement des chrétiens, considérés comme tous enfants de Dieu par le baptême. Tous les chrétiens sont frères en Jésus-Christ» («Frère», in «Dictionnaire Français, Vol. II/D-I»). 10 Can. 825 § 2. Versiones sacrarum Scripturarum convenientibus explicationibus instructas, communi etiam cum fratribus seiunctis opera, parare atque edere possunt christifideles catholici de licentia Episcoporum conferentiae. 11 Si dice che un cristiano è in piena comunione quando risponde ai requisiti del can. 205: «Plene in communione Ecclesiae catholicae his in terris sunt illi baptizati, qui in eius compage visibili cum Christo iunguntur, vinculis nempe professionis fidei, sacramentorum et ecclesiastici regiminis».

244

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Costituendo gli stessi fratelli, il Battesimo introduce i christifideles membri del Popolo di Dio, ovvero della Famiglia di Dio. In forza di tale cittadinanza, essi sono soggetti di doveri e di diritti che ai cristiani, tenuta presente la loro condizione, sono propri (cfr. can. 96). Relativamente agli obblighi, ne esiste uno che vincola e si impone per natura sua tra tutti i fratelli. Tale dovere è la condivisione o la comunicazione dei beni. In effetti, per essere credibile e convincente, la comunione, che è l’unione dei christifideles fra di loro e Dio, esige la condivisione dei beni, non solo spirituali, ma altresì materiali a favore dei fedeli della stessa diocesi o delle Chiese particolari vicine o lontane. In una famiglia, la condivisione dei beni con altri fratelli bisognosi è un dovere che nasce dal legame che esiste tra gli stessi, giacché sono consanguinei12. Parallelamente, i cristiani, in virtù del rapporto di parentela divina, creatosi, sono intrinsecamente obbligati a comunicare i beni. Tale dovere, nella Chiesa, ha una rilevanza particolare per tutti i fedeli, giacché codesto sacramento li costituisce figli di un unico Padre, sebbene di ogni razza, lingua e nazione, ma membra di Cristo vivente (cfr. AG 36). Il carattere indubitabile della consanguineità in Cristo e quindi della fraternità, in ogni comunità cristiana cattolica, è accertato dalla celebrazione Eucaristica (cfr. cann. 898-899). Tale condivisione dello stesso Bene conferma la parentela dei fedeli cattolici. Perciò, considerando tale vincolo, l’Apostolo ammonisce «o miei cari, fuggite l’idoLa natura dei cristiani, di per sé, impone agli stessi di essere in comunione, ossia in rapporto gli uni gli altri, sebbene sparsi nel mondo intero. Tra di essi, tale comunione significa l’esistenza di un legame intrinseco, che stabilisce un’alleanza fraterna o di fratellanza, da cui derivano degli obblighi. Questi ultimi, sono altresì comunione, intesa come condivisione o comunicazione dei beni materiali. 12

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

245

latria. Parlo come a persone intelligenti; giudicate voi stessi quello che dico: il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse comunione con il sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo? Poiché c’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell’unico pane. Guardate Israele secondo la carne: quelli che mangiano le vittime sacrificali non sono forse in comunione con l’altare»13? Difatti, i fedeli, seppure risiedano in diversi luoghi della terra, sono tutti membra di un solo corpo, e, come fratelli, hanno sempre bisogno degli aiuti gli uni degli altri14. «Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui» (1 Cor 12, 16). Effettiva-

1 Cor 10, 14-18. «Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche Cristo. E in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito. Ora il corpo non risulta di un membro solo, ma di molte membra. Se il piede dicesse: “Poiché io non sono mano, non appartengo al corpo”, non per questo non farebbe più parte del corpo. E se l’orecchio dicesse: “Poiché io non sono occhio, non appartengo al corpo”, non per questo non farebbe più parte del corpo. Se il corpo fosse tutto occhio, dove sarebbe l’udito? Se fosse tutto udito, dove l’odorato? Ora, invece, Dio ha disposto le membra in modo distinto nel corpo, come egli ha voluto. Se poi tutto fosse un membro solo, dove sarebbe il corpo? Invece molte sono le membra, ma uno solo è il corpo. non può l’occhio dire alla mano: “non ho bisogno di te”; né la testa ai piedi: “non ho bisogno di voi”. Anzi quelle membra del corpo che sembrano più deboli sono più necessarie; e quelle parti del corpo che riteniamo meno onorevoli le circondiamo di maggior rispetto, e quelle indecorose sono trattate con maggior decenza, mentre quelle decenti non ne hanno bisogno. Ma Dio ha composto il corpo, conferendo maggior onore a ciò che ne mancava, perché non vi fosse disunione nel corpo, ma anzi le varie membra avessero cura le une delle altre» (1 Cor 12, 12-25). 13 14

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

246

mente tutti i battezzati, cattolici (cfr. can. 11) sparsi nel mondo, sono in comunione con gli altri nello Spirito Santo, e così chi sta in una diocesi al mare sa che altre persone in zone montagnose sono sue membra15. Alla luce di queste fonti, la comunione agli stessi beni spirituali dei fedeli, seppure sparsi dovunque, costituisce la ragione eminente che obbliga intrinsecamente tutti i cristiani alla comunicazione delle risorse materiali, al fine di una vita onorabile dei vicini o lontani. Quindi tra i christifideles, in materia degli aiuti reciproci, esiste una relazione di causa (aspetto verticale) a effetto (aspetto orizzontale). La redistribuzione dei beni ecclesiastici tra i cristiani, a prescindere della razza o tribù, diventa il criterio che accerta la veridicità del credo che professano. Infatti, si avverte: «Che giova, fratelli miei, se uno dice di avere la fede ma non ha le opere? Forse che quella fede può salvarlo? Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano e uno di voi dice loro: “Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi”, ma non date loro il necessario per il corpo, che giova? Così anche la fede: se non ha le opere, è morta in se stessa»16. La comunicazione dei beni, conseguenza vincolante della comunione con Cristo, diventa il criterio o la prova irrefutabile per accertare l’attendibilità, ossia l’autenticità dell’essere cristiano o della fede. L’imperativo della redistribuzione dei beni temporali, tra i rigenerati, non deve essere paragonato ad una filantropia nemmeno ad un semplice aiuto da dare all’altro. Giacché tale dovere cristiano non si limita ad un confine e neppure sceglie il destinatario, perché si applica anche agli avversari o nemici. Difatti, esso acquista una caratteristica particolare e identifica il cri15

Cfr. G. CRISOSTOMO, In Io., Hom. 65, 1: PG 59, 361. Vedere LG

16

Gc 2, 14-16.

13.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

247

stiano. La particolarità di tale condivisione è unica nel suo genere (caritas christi urget nos)17. L’ordine interno del cristiano di comunicare i suoi beni con gli altri bisognosi deriva del principio agere sequitur esse, e non dovrebbe essere preso come un dovere imposto dall’autorità ecclesiastica (ab externo). Pertanto la comunicazione dei beni con gli altri fratelli in Cristo, in virtù del Battesimo, dovrebbe essere presa come un opus proprium18 del fedele. Visto questo obbligo intrinseco, il Legislatore stabilisce nel can. 222 § 1, che, per sovvenire alle necessità della Chiesa, quali culto divino, opere di apostolato e di carità e per il sostentamento dei ministri (cfr. can. 1254 § 2), christifideles obligatione tenetur19. L’uso del passivo, infatti, accerta tale dovere interiormente obbligante del ricreato. Consapevoli di codesto legame, che impone l’obbligo di condivisione, i fedeli hanno sempre comunicato i loro beni, da Corinto a Gerusalemme e dalle Chiese dell’antica tradizione alle giovani Chiese. In ordine agli aiuti dei cristiani alle Chiese di missione, i fedeli dell’Europa e dell’America del nord, dall’inizio dell’evangelizzazione fino ad oggi hanno sempre condiviso i loro beni con i cristiani dell’Asia, dell’Africa e dell’America latina. Purtroppo, in questo tempo secolarizzato e di crisi economica, i suddetti fedeli, che pri2 Cor 5, 12. «Un proprio o suum naturale, che è adeguato o proporzionato ad un altro in forza della stessa natura della cosa: agere sequitur esse, cioè l’essere pone il dovere, in quanto alla conoscenza dell’essere segue la conoscenza del dovere, per cui l’uomo deve agire conformemente al suo essere» (R. PIzzORnI, La filosofia del diritto secondo S. Tommaso d’Aquino, Bologna, EDB, 2003, p. 31). 19 Can. 222 § 1. Christifideles obligatione tenentur necessitatibus subveniendi Ecclesiae, ut eidem praesto sint quae ad cultum divinum, ad opera apostolatus et caritatis atque ad honestam ministrorum sustentationem necessaria sunt. 17 18

248

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

ma offrivano facilmente, non riescono più ad aiutare come all’inizio. nel contempo, tra le Chiese giovani, tante di esse, considerando la loro posizione geografica, avrebbero delle possibilità economiche favorevoli, rispetto ad alcune diocesi, erette in certe zone nella medesima nazione. Tale situazione che si presenta oggi in diverse Conferenze Episcopali dell’Africa, dell’Asia o dell’America latina, dove si possono incontrare delle diocesi ricche contigue alle altre povere, interroga i pastori delle stesse a mettere in atto la perequazione, ossia la comunicazione dei beni temporali.

2. Natura e finalità della perequazione La nozione di “perequazione”, molto antica, viene dal latino “perequaere”, che significa pareggiare20. Tale concetto, il cui uso apparve già nella metà del xV secolo, nella ripartizione delle imposte ad esempio in Francia, si concretizza decisamente nel secolo xVIII21. In effetti, prima di essere un concetto come si intende oggi, essa, era una tecnica amministrativa e fiscale. Cercando il modo di eliminare gli effetti delle disuguaglianze nocive di trattamento fiscale fra i territori e gli abitanti, la perequazione fu adoperata dai governanti per le tasse relative ai terreni (o catastali)22. In effetti, essa come concetto entrò nei documenti delle norme finanziarie nel xIx e xx secolo23. 20 Qui, il concetto di “pareggiare”, di cui è questione, non è come in economia “il cosiddetto pareggio di bilancio”, che è aritmetica. Al contrario, in questo caso esso è geometrico, perché rispetta innanzitutto ogni persona, singolarmente presa nella sua dignità d’uomo con le sue responsabilità, impegni, sforzi e le sue necessità proprie. 21 Cfr. J BLAnC, Les péréquations dans les finances locales, Paris, LGDJ, 1996, 5. 22 Cfr. Ivi. 23 Cfr. Ivi.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

249

Prendendo lo spunto da queste nozioni, la perequazione, in diritto tributario, oggi, può avere due sensi. Il primo significato è lo stanziamento dei fondi agli enti o alle imprese o società deficitarie, grazie alle entrate ricevute dai contribuenti. Il secondo senso è il sistema di trasferimento delle imposte fra Stati federati di una nazione federale24, quindi in un unico territorio a sé. Un’analisi accurata dei due significati accerta che in essi esiste una relazione intrinseca. In effetti, il trasferimento dei tributi richiede, innanzitutto, una mancanza da una parte. Dall’altra, il fondo inviato è il frutto delle entrate provenienti dai contribuenti, per colmare il deficit degli altri e alleviare le sofferenze dei cittadini. Perciò, la comunità donatrice, senza avere un fondo costituito dalle diverse partecipazioni dei cittadini, non può sovvenire alle indigenze delle altre. Ciò analizzato, si prende in considerazione le due definizioni che si compenetrano e si completano vicendevolmente. Alla luce di queste precisazioni, la perequazione finanziaria, in diritto tributario civile, è un insieme di misure, che permette di equilibrare le differenze di capacità finanziaria esistenti tra le diverse regioni o Stati federati di una nazione, composte da varie zone misere, povere e ricche25. In effetti, le diverse regioni, che compongono una nazione, non presentano mai le stesse capacità economiche, a causa delle situazioni geografiche differenti in cui si trovano. Di fronte a tali realtà evidenti, indipendentemente dalla volontà dell’uomo, occorre un’organizzazione delle Cfr. A. REY, Péréquation, in Le Dictionnaire historique de la Suisse de Politique Sociale, Derneue Schweizer Finanzausgleich, Berne 2009. Si veda anche J. BLAnC, Les péréquations dans les finances locales, Paris, LGDJ, 1996, pp. 5-7. 25 Cfr. Ivi. 24

250

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

risorse o un sistema che permette agli abitanti, che vivono nelle zone sfavorite, di avere i beni temporali necessari per una vita corretta. Per equilibrare i divari, la perequazione tiene conto di due fattori molto importanti, ovvero il fattore geo-topografico (zone favorevoli o ricche, zone svantaggiate) e quello socio-demogratico (regioni fortemente popolate o spopolate). Per essere efficiente, essa si fonda sulla comunione e la ripartizione secondo i principi della giustizia ridistributiva della res publica della comunità26. Dalla natura della stessa, si deduce la sua finalità che è di arrivare all’equità nei servizi pubblici, ossia tutto ciò che serve ai cittadini per vivere decorosamente, eliminando le disparità dannose tra gli stessi connazionali. Peraltro, essa regola non soltanto le ridistribuzioni, ma altresì gli incarichi e le competenze tra i diversi responsabili o attori della gestione della cosa pubblica27. Il sistema, generalmente, è applicato nelle nazioni federali, o divise in regioni o in province, perciò solo in un’unità composta di diverse parti28. La perequazione, per raggiungere i suoi scopi, si fonda sul principio di sussidiarietà. Quest’ultima, dal latino sub-

Cfr. A. REY, Péréquation, cit. e J. BLAnC, Les péréquations dans les finances locales, cit. Cfr. J. M. UHALDEBORnE, 1966-1955: Les “trente laborieuse” de la péréquation territoriale en France, a cura di G. GUY - R. SAVY, La Péréquation financière entre les collectivités locales, Paris, PUF, 1996, pp. 3-20. Si veda anche, J. C. EOG, La péréquation financière et fiscale effectuée au profit des collectivités locales françaises, Paris, AnrtAtelier national, 1999, pp. 10-27. 27 Cfr. A. REY, Péréquation, cit. Si consulti anche B. DAFFLOn, Le système de péréquation en Suisse, a cura di G. GUY - Y. LOAVY, La Péréquation financière entre les collectivités locales, cit., pp. 65-92. 28 Cfr. Le costituzioni degli stati federali, come ad esempio gli stati Uniti d’America, o il Canada, la Germania, la Svizzera, la Francia ecc. 26

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

251

sidium (sub sèdere), ha il senso di riserva, truppa di aiuto, gruppo di soccorso29. Secondo tale principio «una società di ordine superiore non deve interferire nella vita interna di una società di ordine inferiore, privandola delle sue competenze, ma deve piuttosto sostenerla in caso di necessità e aiutarla a coordinare la sua azione con quella delle altre componenti sociali, in vista del bene comune»30. Il principio di sussidiarietà, chiamato anche principio di aiuto, fondamento della perequazione, è un meccanismo o un sistema nelle comunità, secondo cui la responsabilità di un atto di governo, quando si può ed è necessario, deve essere lasciata ad un altro inferiore che può validamente risolvere il problema per il bene dei cittadini. Inoltre, si ribadisce che «è vero certamente e ben dimostrato dalla storia, che, per la mutazione delle circostanze, molte cose non si possono più compiere se non da grandi associazioni, laddove prima si eseguivano anche delle piccole»31. Sulla base di tale principio, si afferma che «siccome è illecito togliere agli individui ciò che essi possono compiere con le loro forze e l’industria propria per affidarlo alla comunità, così è ingiusto rimettere ad una maggiore e più alta società quello che dalle minori e inferiori comunità si può fare. Ed è questo insieme un grave danno e uno sconvolgimento dell’ordine nella società; perché l’oggetto naturale di qualsiasi intervento della società stessa è quello di aiutare in maniera suppletiva le membra del corpo sociale, non già distruggerle e assorbirle»32. Sotto tale aspetto, per salvaguardare lo ius e l’obbliCfr. Dizionario zingari. CCC 1883. 31 Pio xI Enc. Quadragesimo Anno del 15 maggio 1931, n. 80, in «AAS», xII, 1, 1931, pp. 177-228. 32 Ivi. 29 30

252

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

go dei piccoli, nonché dell’inferiore di fronte ai grandi o maggiori, l’autorità competente ha un ruolo primordiale, affinché il minore nella società non venga oppresso o sfruttato nei suoi diritti33. Per una buona applicazione, le misure giuridiche prese obbligano tutte le persone o tutti i membri senza eccezione a contribuire proporzionalmente, secondo le loro capacità finanziarie o materiali, perché, attraverso la partecipazione di ogni persona, l’autorità possa disporre di mezzi sufficienti da ridistribuire tenendo conto dei bisogni di tutti. Sotto questo profilo, le contribuzioni, imposte a tutti, sono fatte secondo i redditi delle persone giuridiche e fisiche rispettando le potenzialità finanziarie di ogni regione (forte, media, povera o misera), e quindi dei redditi di tutti. Infatti, si afferma: «Sebbene tutti i cittadini, senza eccezione alcuna, debbano cooperare al benessere comune che poi, naturalmente, ridonda a beneficio dei singoli, tuttavia la cooperazione non può essere in tutti né uguale né la stessa. Per quanto si mutino e rimutino le forme di governo, vi sarà sempre quella varietà e disparità di condizione senza la quale non può darsi e neanche concepirsi il consorzio umano»34. Tenendo conto della finalità della perequazione, tutti i cittadini devono unire le loro energie economiche per eliminare il divario tra le regioni, attraverso la comunione dei beni e la contribuzione di tutti. Considerando la natura, gli scopi e i modi di azione della perequazione, essa, applicata in tante nazioni politiche, comunità e società, rimane una sfida importante nelle Chiese giovani, al fine di avere i mezzi sufficienti per compiere esse stesse l’opera di evangelizzazione (cfr. can. 786). Ivi. LEOnE xIII, Enc. Rerum Novarum del 15 maggio 1891, n. 27, in «AAS», xxIII, 1, 1891, pp. 641-670. 33 34

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

253

3. Situazione delle comunicazioni dei beni nelle parrocchie delle giovani Chiese: perequazione In una diocesi, ci sono diverse parrocchie, che secondo le situazioni geografiche sono situate, alcune nelle grandi città, certe nelle regioni di montagna, altre nelle zone disagevoli. Tale diverse situazioni geografiche, a livello delle entrate finanziarie, creano enorme difficoltà. In queste condizioni, infatti, si crea una grande sperequazione nelle acquisizioni dei beni ecclesiastici. La disuguaglianza, sovente, è legata alla posizione geografica della parrocchia nella medesima diocesi. Oggi si osserva una disparità, dannosa all’evangelizzazione, che dovrebbe spingere all’applicazione della perequazione in ogni Chiesa particolare, promuovendo la costituzione della cassa comune a norma del can. 1274§ 3. Il divario tra le parrocchie nella stessa diocesi inerente alla comunicazione o redistribuzione dei beni ecclesiastici si allarga nelle Chiese di missione. In effetti, la parrocchia è una parte precisa della comunità di fedeli, eretta stabilmente dal Vescovo. In Africa, in Asia o in America Latina, quelle fondate nei grandi capoluoghi nelle città o dove la diocesi ha la sede vescovile, hanno mezzi economici consistenti, giacché sovente in tali zone ci sono raggruppamenti forti dei fedeli che hanno diverse capacità materiali. Tali cristiani, avendo delle attività che garantiscono entrate costanti, provvedono con le loro offerte alle necessità della Chiesa. Essi, risiedendo in codeste comunità ricche, partecipano più facilmente alle collette, grazie alle loro potenzialità economiche. Spesso, in certe grosse parrocchie, le offerte domenicali, rispetto al livello di vita della popolazione sono molto consistenti. Contrariamente, le comunità, situate in periferia o nei villaggi nella stessa diocesi, sono molto scarse di entrate, perché i fedeli sono contadini. Gli agricoltori, nelle giovani Chiese, sono spesso materialmente poveri e vivono sovente con i prodotti da loro coltivati. Le loro entrate sono costi-

254

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

tuite dalle vendite delle loro raccolte, che spesso subiscono variazioni climatiche pesanti. Da questa situazione, si può fare una constatazione negativa, quale la persistenza del frequente allargamento della disparità tra l’area delle cosiddette parrocchie grosse o ricche e quelle disagiate delle campagne. Effettivamente, come esistono le disparità sociali a livello civile tra nazioni ricche e povere, così, parallelamente nelle Chiese giovani esistono parrocchie che sono nel sovrappiù e altre nell’insufficienza. Considerando le fonti delle sperequazioni tra diverse comunità parrocchiali nelle diverse diocesi, i Vescovi hanno una grande sfida affinché l’eccedenza dei più ricchi supplisca alla carenza dei poveri. Detto ciò, qual è la natura della parrocchia in ordine alle risorse economiche? 4. Autonomia della parrocchia in merito ai beni ecclesiastici per la perequazione La parrocchia, in effetti, è una determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell’àmbito di una diocesi, la cui cura pastorale è affidata ad un parroco, pastore proprio, tuttavia sotto l’autorità del Vescovo diocesano (cfr. can. 515§ 1). Infatti, essa, essendo una parte della diocesi, non può mai pretendere ad una autonomia assoluta tanto meno ad una indipendenza, benché, eretta validamente, goda (ex iure) per il diritto stesso di personalità giuridica (cfr. can. 515 § 3). La sua non indipendenza35 deriva dal fatto che la stessa è limitata su tanti punti36. J. ARRIETA, La parrocchia come comunità di fedeli e soggetto canonicamente unitario, a cura di La Parrocchia, Studi giuridici, 24, Città del Vaticano, LEV, 1977, pp. 21-36. Si veda anche G. MOnTInI, Stabilità del parroco nell’ufficio parrocchiale, a cura di La Parrocchia, Studi giuridici, 24, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1997, pp. 125-153. 36 Cfr. J. CORIDEn The fondations of the rights of parishes: The bases for the canonical right of parishes and other local catholic communities, a 35

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

255

Infatti, tenendo conto della sua natura nella diocesi, essa è sotto il Vescovo, a cui solo spetta, dopo avere sentito il consiglio presbiterale, erigere, sopprimere o modificarla (cfr. can. 515 § 2). Il suo rappresentante legale, sebbene sia il pastore proprio, tuttavia esercita la cura pastorale in quella parrocchia sotto l’autorità del Vescovo diocesano, con il quale è chiamato a partecipare al ministero di Cristo, per compiere il servizio della comunità le funzioni di insegnare, santificare e governare, anche con la collaborazione di altri presbiteri o diaconi e con l’apporto dei fedeli laici, a norma del diritto (cfr. can. 519). Inoltre il parroco, pur non essendo il delegato del Vescovo37, tuttavia mediante la decisione dello stesso a norma del diritto, cessa dall’ufficio con la rimozione o il trasferimento (cfr. can. 538). Peraltro, egli, benché sia libero di presentare una rinuncia, però, quest’ultima per essere valida, deve essere accettata dal Vescovo (cfr. can. 538). Ciò considerato, il parroco38 non può esercitare il suo ministero indipendentemente dalle decisioni dell’ordinario del luogo, giacché la parrocchia gode di un’autonomia relativa. In virtù di tale natura, la stessa comunità è soggetta di diritto e dovere conformemente alla legge (cfr. can. 113)39. cura di PCILT, Ius in Vita et Missione Ecclesiae, Libreria Editrice Vaticana, 1994, pp. 505-525. ID., The rights of Parishes, in «Sud Can», xxVIII, 1, 1994, pp. 293-309. 37 Cfr. A. BORRAS, La notion de Curé dans le Code de droit canonique, in «Revue de Droit canonique», xxxVII, 3-4, 1987, pp. 215-236. 38 Cfr. R. CARLSOn, The Parish according to the Revised Law, in «Sud Can», xVIV, 1, 1985, pp. 5-16. Si veda anche J. CALVO, Parishes, Parish Priest and Assistant Priests, Pamplona, Com Eng, pp. 377-398. 39 Cfr. P. GREnIER, Les biens des paroisses dans le contexte des diocèses français, in «Année Canonique», xLVII, 1, 2005, p. 38. Si veda anche P. GREnIER, Les biens des paroisses et le diocèse, in «Documents Episcopaux, Bulletin du Secrétariat de la Conférence des Évêques de France», xIV, 1, 2005, p. 2.

256

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

In ordine allo ius, la parrocchia, come persona giuridica, è un soggetto capace di acquistare, possedere, amministrare ed alienare beni temporali a norma del diritto (cfr. can. 1255). Tale proprietà dei beni, seppure appartiene alla persona giuridica che li ha legittimamente acquistati, tuttavia, rimane sempre sotto la suprema autorità del Romano Pontefice (cfr. can. 1256) a livello del diritto universale. Relativamente alla gestione di tali risorse materiali, in ogni diocesi, spetta all’ordinario di vigilare con cura sulla amministrazione di tutti i beni appartenenti alle persone giuridiche pubbliche a lui soggette, salvo titoli legittimi per i quali gli si riconoscano più ampi diritti (cfr. can. 1276 §1). Sotto lo stesso profilo, spetta, inoltre, al Vescovo avere cura di ordinare l’intero complesso dell’amministrazione dei beni, dando speciali istruzioni entro i limiti del diritto universale e particolare, tenendo conto dei diritti, delle legittime consuetudini, nonché delle circostanze (cfr. can. 1276 § 2). D’altronde, benché l’amministrazione dei beni ecclesiastici della parrocchia spetti immediatamente al parroco, però il Vescovo ha il diritto d’intervenire in caso di negligenza dello stesso (cfr. can. 1279). Perciò in una parrocchia tale gestione non può essere fatta indipendentemente dal Vescovo sia nel controllo sia nelle norme particolari. In effetti, il parroco, anche se sottomesso in merito alla gestione dei beni, seppure sia il rappresentante legale a norma del diritto in tutti i negozi giudici (cfr. can. 532), tuttavia deve curare che i beni della parrocchia siano amministrati secondo i cann. 1281-1288. Detto ciò, il parroco, dinanzi ai limiti postigli dalla legge universale, non deve considerarsi come un “padrone” dei beni ecclesiastici della comunità affidatigli, e gestirli indipendentemente dalla vigilanza, dal controllo nonché

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

257

dagli ordinamenti giuridici in vigore nella diocesi40. Di conseguenza le risorse della parrocchia non sono proprietà privata del parroco. Perciò, quest’ultimo, per bene governare deve avere il consiglio degli affari economici ex can. 537, e ottemperare alle leggi diocesane, stabilite dal Vescovo. In ordine ad una buona gestione dei beni parrocchiali, il diritto comune, quantunque disponga che sia necessario che il parroco goda di stabilità e perciò venga nominato a tempo indeterminato, stabilisce che l’ordinario del luogo può nominarlo a tempo determinato solamente se ciò fu ammesso per decreto dalla Conferenza Episcopale (cfr. C. 522). La nomina ad tempus definitum, nelle diocesi, è molto rilevante, al fine di evitare che alcuni parroci rimangano inamovibili per anni su certe comunità, le cui capacità finanziarie sono molto onerose. L’immobilismo di alcuni sacerdoti in alcune parrocchie o zone potrebbe creare nella diocesi un malumore, dovuto ad una preferenza nei trasferimenti dal Vescovo. Pertanto, vista l’autonomia relativa della parrocchia, il rappresentante legale, ovvero l’amministratore dei beni ecclesiastici è tenuto agli obblighi fissati dal Vescovo per il bene di tutta la diocesi. Per la perequazione, l’obbligo è il contributo regolare della percentuale definita dal Legislatore particolare sulle collette della Comunità da versare alla cassa comune per le finalità fissate dal can. 1274 § 3. Per una buona organizzazione di tali contributi, in particolare, e per l’organizzazione dei beni pubblici in genere di tutte le parrocchie nella diocesi, il Vescovo ha il dovere gravissimo di emanare delle leggi in materia delle risorse materiali ecclesiastiche nei limiti previsti dal diritto universale41. 40 41

Cfr. Papa FRAnCESCO, Evangelii Gaudium n. 204. Cfr. LG 27, can. 381.

258

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

5. Emanazione delle leggi da parte del Vescovo in materia di offerte per la perequazione Alla luce di quanto sopra esposto in merito all’autonomia relativa delle parrocchie, il Vescovo, in forza del principio di sussidiarietà per l’applicazione della perequazione, deve, oltre alle leggi universali, legiferare le norme particolari nella sua diocesi42. Egli, nel suo territorio, ha la potestà «propria, ordinaria e immediata, quantunque il suo esercizio sia in ultima istanza sottoposto alla suprema autorità della Chiesa e, entro certi limiti, in vista dell’utilità della Chiesa o dei fedeli, possa essere ristretto»43. In virtù di questa potestà, che personalmente esercita in nome di Cristo, «i Vescovi hanno il sacro diritto e davanti al Signore il dovere di dare leggi ai loro sudditi, di giudicare e di regolare tutto quanto appartiene al culto e all’apostolato»44. Il Codice, recependo quanto stabilito dalla costituzione Lumen gentium, ordina all’ordinario del luogo di esercitate il suo potere legislativo, fatta eccezione per quelle materie che dal diritto o da un decreto del Sommo pontefice sono riservate alla suprema oppure ad altre autorità ecclesiastiche (cfr. can. 381). Peraltro, il Legislatore universale, come stabilito nel can. 20, per un buono esercizio della potestas gobernandi, ordina al Vescovo nelle materie previste, di emanare delle norme nella sua diocesi per i suoi fedeli. Prima di esporre le disposizioni in cui il codice stabilisce il potere legislativo dello stesso in merito all’organizzazione delle offerte, si presenta l’importanza di emanare le leggi, al fine di facilitare la pratica della perequazione. Il rapporto tra leggi universali e particolari sono ben stabiliti nel can. 135 §§ 1-2. 43 LG 27. 44 Ibidem. 42

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

259

Perché emanare le norme in una comunità o società? La legge, infatti, «non è altro che un comando della ragione ordinato al bene comune, promulgato da chi è incaricato di una collettività»45. Vista la finalità delle medesime in qualunque comunità, a prescindere che sia religiosa o civile, l’emanazione delle stesse è necessaria da parte della persona competente oppure dell’organo giuridico, giacché l’uomo, sebbene per sua natura abbia una certa attitudine alla virtù46, tuttavia non raggiunge la perfezione senza una disciplina47. Peraltro, le leggi devono essere stabilite agli Uomini secondo le loro condizioni48. Tenuto conto di tale rilevanza, si afferma che, nella diocesi, in virtù del principio di sussidiarietà, l’ordinario del luogo, per ben governare, ha obbligatoriamente bisogno di emanare delle leggi. Detto ciò, considerando la necessità delle norme nelle Chiese particolari, quali sono le disposizioni giuridiche, che il diritto comune ordina al Vescovo, Legislatore nella sua diocesi, di stabilire in merito alla gestione delle offerte dei fedeli per l’applicazione della perequazione finanziaria?

S. TOMMASO, sum. Teo. I/II, q. 99. a. 4. Cfr. S. TOMMASO, sum. Teo. I/II, q. 63. a.1; q. 94.a.3. 47 Cfr. S. TOMMASO, sum. Teo. I/II, q. 95. a. 1. 48 «La legge deve essere possibile, sia secondo natura, sia secondo le consuetudini del paese. Ora, la capacità di agire deriva dall’habitus o dalla disposizione interiore: poiché la stessa cosa non è ugualmente possibile all’uomo virtuoso e a chi è privo di virtù; come non è ugualmente possibile al bambino e all’uomo maturo. E per questo motivo non si fissa una medesima legge per i bambini e per gli adulti: infatti ai bambini si permettono delle cose che sono punite o riprovate dalla legge negli adulti. E allo stesso modo si devono permettere agli Uomini imperfetti nella virtù molte cose che sarebbero intollerabili negli Uomini virtuosi» (S. TOMMASO, sum. Teo. I/II, q. 96. a. 2). 45 46

260

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Effettivamente, il Legislatore supremo, in certe materie, ordina al Vescovo di stabilire delle disposizioni giuridiche. In merito alla costituzione della massa bonorun secondo il can. 1274 § 3, quali sono le norme, in cui il Codice, in materia delle offerte dei fedeli, ordina allo stesso di legiferare per evitare che i pastori, soprattutto quelli che sono sulle grandi parrocchie, prendano i beni ecclesiastici come loro proprietà privata? La Chiesa, avendo lo ius et officium indipendentemente dal potere civile di possedere dei beni temporali per le sue necessità, deve trovare il modo di acquisto (cfr. can. 1254). Essa, però, non avendo il potere coattivo per imporre le tasse alle persone fisiche come lo Stato, conta sulla generosità, nonché sulle offerte libere e spontanee per le sue necessità. In ordine alle norme stabilite dal diritto universale per i bisogni della Chiesa, si menzionano i dettami dei cann. 1260-1261 sul diritto di chiedere e la libertà dei fedeli di donare. Per quanto concerne le oblazioni da donare in occasione della celebrazione dei sacramenti e dei sacramentali, l’assemblea dei Vescovi della provincia, per uniformare le elemosine, ha la competenza di stabilire l’ammontare dei doni (cfr. can. 1264 § 2-3), tenendo conto del livello di vita della popolazione. Oltre a ciò, il Legislatore universale, per mettere in atto il principio di sussidiarietà nonché della sana autonomia, ordina al Vescovo di stabire altre norme per disciplinare codeste oblazioni. Tale prerogativa permette allo stesso di avere gli strumenti giuridici favorendo la costituzione del sopra citato fondo, al fine di implementare la perequazione finanziaria. Egli, essendo il pastore, a cui è affidata quella porzione del popolo di Dio (cfr. can. 369) presente in un territorio dato, ha il diritto e dovere di provvedere a tutto ciò di cui ha bisogno per il buono svolgimento della sua missione. Per tale officium, il primo bisogno è formare i sacerdoti, i suoi primi collaboratori nell’annunzio della Parola di Dio.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

261

Per la buona formazione dei sopra citati ministri sacri, necessitano i mezzi materiali sufficienti, che devono essere forniti dai doni delle comunità. In ordine a tali bisogni, il codice ordina al Vescovo che per provvedere alle necessità del seminario, oltre all’offerta di cui al can. 1266, egli può imporre nella sua diocesi un tributo. Tale tassa, sebbene generale e proporzionata ai redditi dei contribuenti, tuttavia non è imposta ai fedeli individualmente presi come in uno Stato civile, bensì a tutte le persone giuridiche ecclesiastiche, anche private che hanno sede in diocesi, a meno che non si sostengano solo di elemosine oppure non abbiano attualmente un collegio di studenti o di docenti finalizzato a promuovere il bene comune della Chiesa (cfr. can. 264)49. Per quanto concerne i doni menzionati nel can. 1266, summenzionato, il Codice precisa che il Vescovo diocesano ha il diritto, uditi il consiglio per gli affari economici e il consiglio presbiterale, di emanare un decreto per imporre alle persone giuridiche pubbliche soggette al suo governo un modesto tributo proporzionato ai redditi di ciascuna per le necessità della diocesi50. Can. 264 § 1. Ut seminarii necessitatibus provideatur, praeter stipem de qua in can. 1266, potest Episcopus in dioecesi tributum imponere. § 2. Tributo pro seminario obnoxiae sunt cunctae personae iuridicae ecclesiasticae etiam privatae, quae sedem in dioecesi habeant, nisi solis eleemosynis sustententur aut in eis collegium discentium vel docentium ad commune Ecclesiae bonum promovendum actu habeantur; huiusmodi tributum debet esse generale, reditibus eorum qui eidem obnoxii sunt proportionatum, atque iuxta necessitates seminarii determinatum. 50 Can. 1266. In omnibus ecclesiis et oratoriis, etiam ad instituta religiosa pertinentibus, quae de facto habitualiter christifidelibus pateant, Ordinarius loci praecipere potest ut specialis stips colligatur pro determinatis inceptis paroecialibus, dioecesanis, nationalibus vel universalibus, ad curiam dioecesanam postea sedulo mittenda. 49

262

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Inoltre, la raccolta del denaro, seppure sia vietata a ogni persona privata sia fisica che giuridica per qualunque fine o istituto pio o ecclesiastico, salvo il diritto dei religiosi mendicanti, in norme generali, tuttavia, in caso particolare, può essere fatta con la licenza scritta del proprio superiore e dell’ordinario del luogo51. Relativamente alle offerte per le celebrazioni delle Sante Messe, le norme stabilite dal codice (cfr. cann. 945958) hanno un posto rilevante nella dottrina canonistica. Per incoraggiare i fedeli, spinti da tale santa consuetudine52, i pastori hanno l’obbligo di rispettare le norme applicando convenientemente le intenzioni per cui hanno ricevuto le Messe e, soprattutto evitare di accumulare tante intenzioni in un’unica celebrazione, senza rispettare le disposizioni in vigore. Per allontanare un’eventuale violazione lucrativa, punita dal codice53, il decreto Mos Iugiter, che non abroga nessun canone delle norme vigenti in materia, è molto importante. In tale decreto, dopo avere richiamato all’osservazione rigorosa di una sola offerta che il celebrante deve tenere per sé (cfr. art. 1, 3, 5)54 e le altre diCan. 1265 § 1. Salvo iure religiosorum mendicantium, vetatur persona quaevis privata, sive physica sive iuridica, sine proprii Ordinarii et Ordinarii loci licentia, in scriptis data, stipem cogere pro quolibet pio aut ecclesiastico instituto vel fine. 52 È consuetudine costante nella Chiesa che «i fedeli, spinti dal loro senso religioso ed ecclesiale, vogliano unire, per una più attiva partecipazione alla celebrazione eucaristica, un loro personale concorso, contribuendo così alle necessità della Chiesa e particolarmente al sostentamento dei suoi ministri» (PAOLO VI nel m.p. Firma in traditione, in «AAS», LxVI, 1, [1974], p. 308). 53 Cfr. Y. J. ATTILA - C. PAPALE, Sur les offrandes de messe. Considérations juridiques pour les territoires de mission, in «Ius Missionale», III, 1, 2009, pp. 87-118. 54 Art. 1 - § 1. A norma del can. 948 devono essere applicate «messe distinte secondo le intenzioni di coloro per i quali singolarmente l’offerta data, anche se esigua, è stata accettata». Perciò il sacerdote che accet51

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

263

sposizioni in merito a codeste oblazioni per le celebrazioni Eucaristiche, il Legislatore, in sette articoli relativamente alle Messe denominate collettive, ricorda al Vescovo il suo dovere in materia. In effetti, per quanto concerne la buona gestione di tali elemosine, il decreto all’art. 6 e 755 dita l’offerta per la celebrazione di una santa messa per un’intenzione particolare è tenuto per giustizia a soddisfare personalmente l’obbligo assunto (cfr. CIC can. 949), oppure a commetterne l’adempimento ad altro sacerdote, alle condizioni stabilite dal diritto (cfr. CIC cann. 954-955). § 2. Contravvengono pertanto a questa norma e si assumono la relativa responsabilità morale i sacerdoti che raccolgono indistintamente offerte per la celebrazione di messe secondo particolari intenzioni e, cumulandole in un’unica offerta all’insaputa degli offerenti, vi soddisfano con un’unica santa messa celebrata secondo un’intenzione detta «collettiva». Art. 3 - § 1. nel caso di cui all’art. 2 § 1, al celebrante è lecito trattenere la sola elemosina stabilita nella diocesi (cfr. CIC can. 950). § 2. La somma residua eccedente tale offerta sarà consegnata all’ordinario di cui al can. 951 § 1, che la destinerà ai fini stabiliti dal diritto (cfr. CIC can. 946). Art. 5 - § 1. I sacerdoti che ricevono offerte per intenzioni particolari di sante messe in grande numero, per esempio in occasione della commemorazione dei fedeli defunti o di altra particolare ricorrenza, non potendovi soddisfare personalmente entro un anno (cfr. CIC can. 953), invece di respingerle, frustrando la pia volontà degli offerenti e distogliendoli dal buon proposito, devono trasmetterle ad altri sacerdoti (cfr. CIC can. 955) oppure al proprio ordinario (cfr. CIC can. 956). 55 Art. 6 - Ai vescovi diocesani particolarmente incombe il dovere di far conoscere con prontezza e con chiarezza queste norme, valide sia per il clero secolare che religioso, e curarne l’osservanza. Art. 7 - Occorre però che anche i fedeli siano istruiti in questa materia, mediante una catechesi specifica, i cui cardini sono: a) l’alto significato teologico dell’offerta data al sacerdote per la celebrazione del sacrificio eucaristico, al fine soprattutto di prevenire il pericolo di scandalo per la parvenza di un commercio con il sacro; b) l’importanza ascetica dell’elemosina nella vita cristiana, insegnata da Gesù stesso, di cui l’offerta per la celebrazione di sante messe è una forma eccellente; c) la condivisione dei beni, per cui mediante l’offerta di intenzioni di messe i fedeli concorrono al sostentamento dei ministri sacri e alla realizzazione di attività apostoliche della Chiesa.

264

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

spone che l’ordinario del luogo istruisca tutti i christifideles, cominciando dai sacerdoti, i primi interessati. I summenzionati doni, considerando la delicatezza della loro gestione, oggi in numerose diocesi, vista la loro diminuzione, sono affidati ad una colletta centralizzata. Peraltro, le offerte, da unificare all’economato della curia oppure nella cassa della parrocchia, secondo le norme del Vescovo, non concernono solo quelle date per la celebrazione delle Sante Messe, ma altresì tutte le altre consegnate in occasione di qualunque funzione pastorale pubblica. Relativamente ai ministri sacri che ricevono suddette oblazioni, si dispone per i responsabili che, «salvo non consti il contrario, le offerte fatte ai superiori o agli amministratori di qualunque persona giuridica ecclesiastica, anche privata, si presumono fatte alla stessa persona giuridica» (can. 1267 § 1). Oltre il rispetto scrupoloso di quest’ultima norma dal parroco, egli è tenuto, poi, ad ottemperare ad altre disposizioni previste dal can. 53156. Questo canone concerne altresì tutti i sacerdoti in materia dei beni pubblici riscossi in occasione delle funzioni pubbliche. Esso stabilisce: «anche se è un altro a svolgere qualche incarico parrocchiale, le offerte ricevute dai fedeli in tale occasione siano versate nel fondo parrocchiale, a meno che, quando si tratta di offerte volontarie, non consti l’intenzione contraria dell’offerente» (can. 531). Per quanto riguarda la gestione di tali doni, spetta al Vescovo diocesano, sentito il consiglio presbiterale, stabilire le norme con

56 Can. 531. Licet paroeciale quoddam munus alius expleverit, oblationes quas hac occasione a christifidelibus recipit ad massam paroecialem deferat, nisi de contraria offerentis voluntate constet quoad oblationes voluntarias; Episcopo dioecesano, audito consilio presbyterali, competit statuere praescripta, quibus destinationi harum oblationum necnon remunerationi clericorum idem munus implentium provideatur.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

265

le quali si provvede alla destinazione di tali beni ecclesiastici e la rimunerazione dei chierici che svolgono il medesimo incarico (cfr. can. 531). In ordine alle oblazioni ricevute dai vice parroci, in tali occasioni, il can. 55157 stabilisce che si osservino le stesse disposizioni del can. 53158. nelle parrocchie, considerando la rilevanza delle elemosine dei fedeli per perseguire le finalità della Chiesa, tutti i pastori sono tenuti ad osservare le disposizioni previste dal diritto universale e dalle norme particolari. Un altro ambito in cui si richiede l’intervento del Vescovo è il campo delle alienazioni. In effetti, i beni delle parrocchie e di tutte le persone giuridiche pubbliche, essendo beni ecclesiastici, non possono essere alienati, senza l’intervento del Vescovo. In merito a ciò due canoni59 Can. 551. Ad oblationes quod attinet, quas occasione perfuncti ministerii pastoralis christifideles vicario faciunt, serventur praescripta can. 531. 58 Sulla gestione di queste offerte dei fedeli secondo il can. 531, si vedano i diversi commenti nella dottrina da A. SOUSA-COSTA, commento al can. 531, a cura di AAVV., Commento al Codice di Diritto Canonico, Roma 1985, 320; J. A. JAnICkI, Commentary on can. 531, a cura di AAVV., The Code of Canon Law. A Text and Commentary, London 1985, 428; L. DE ECHERRIA, Comentario al can. 531, in CIC Salamanca 1991; F. R. AznAR-GIL, La administración de los biens temporales de la parroquia, a cura di J. MAnzAnARES, La parroquia desde el nuevo Derecho canónico, Salamanca, 1991, pp. 161-215; J.H. PROVOST-R.A. HILL, Stole Fees, in «The Jurist», LCV, 1, 1, 1985, 321-324. 59 Can. 1291. Ad valide alienanda bona, quae personae iuridicae publicae ex legitima assignatione patrimonium stabile constituunt et quorum valor summam iure definitam excedit, requiritur licentia auctoritatis ad normam iuris competentis. Can. 1292 § 1. Salvo praescripto can. 638, § 3, cum valor bonorum, quorum alienatio proponitur, continetur intra summam minimam et summam maximam ab Episcoporum conferentia pro sua cuiusque regione definiendas, auctoritas competens, si agatur de personis iuridicis Episcopo dioecesano non subiectis, propriis determinatur sta57

266

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

precisano il ruolo dello stesso, nelle vendite e negli acquisti. Pertanto, l’autorità competente che, pur avendo il dovere di legiferare, non provvede a stabilire delle norme, mancherebbe gravemente a un obbligo, che sarebbe fonte di innumerevoli problemi, di cui la colpa sarebbe attribuita allo stesso responsabile nella diocesi. Alla luce di tutti questi canoni, in cui il codice menziona l’intervento del Vescovo per emanare disposizioni giuridiche, lo stesso, dinanzi al popolo di Dio a lui affidato, ha una grave incombenza nell’amministrazione dei beni ecclesiastici. Le sue norme, correttamente applicate con controlli regolari, permetteranno di evitare che i beni pubblici siano presi come proprietà privata per gli interessi personali o familiari, a scapito della comunità. Tuttavia, di fronte all’impossibilità della diocesi di perseguire da sola le finalità previste dal codice nel can. 1274 § 1-3, malgrado tutte le disposizioni stabilite, l’ordinario del luogo ha l’obbligo di cooperare con gli altri suoi confratelli nell’episcopato della stessa Conferenza episcopale al fine di costituire una cassa comune a livello nazionale, giacché l’unione fa la forza. tutis secus, auctoritas competens est Episcopus dioecesanus cum consensu consilii a rebus oeconomicis et collegii consultorum necnon eorum quorum interest. Eorundem quoque consensu eget ipse Episcopus dioecesanus ad bona dioecesis alienanda. § 2. Si tamen agatur de rebus quarum valor summam maximam excedit, vel de rebus ex voto Ecclesiae donatis, vel de rebus pretiosis artis vel historiae causa, ad validitatem alienationis requiritur insuper licentia Sanctae Sedis. § 3. Si res alienanda sit divisibilis, in petenda licentia pro alienatione exprimi debent partes antea alienatae; secus licentia irrita est. § 4. Ii, qui in alienandis bonis consilio vel consensu partem habere debent, ne praebeant consilium vel consensum nisi prius exacte fuerint edocti tam de statu oeconomico personae iuridicae cuius bona alienanda proponuntur, quam de alienationibus iam peractis.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

267

6. Rilevanza della comunione tra i Vescovi al fine della perequazione nelle Conferenze Episcopali Il legame fraterno, creatosi specialmente tra i Vescovi, ha bisogno di essere rinvigorito per non essere affievolito60. Il rafforzamento di tale relazione, sebbene concerna tutti i christifideles in genere, tuttavia riguarda principalmente i primi responsabili su cui grava una grande incombenza del Popolo di Dio a loro affidato. Giacché essi sono tenuti a dimostrare, mediante atti concreti dinanzi ai fedeli, che sono consanguinei in Cristo nonché confratelli. La rilevanza del ruolo dei Vescovi o superiori nel rinvigorimento del suddetto rapporto tra tutti i fedeli è ben rimarcata in tanti documenti. In effetti, la comunione, che è il legame tra gli incorporati a Cristo61 e fra gli stessi, mancherebbe di affidabilità e di autenticità se trascurasse l’esigenza della condivisione dei beni in genere con i fedeli di una diocesi o di altre Chiese particolari della medesima nazione. Considerando tale importanza, quali sono le disposizioni dottrinali che accertano la rilevanza dell’unità tra i Vescovi e i responsabili, seppure dispersi nei diversi luoghi in una Conferenza Episcopale o nel mondo? Per l’efficacia dell’annunzio del Vangelo, Cristo Gesù, l’inviato dal Padre, mandando gli apostoli, insistette sull’unità degli stessi. Ut unum sint, perché il mondo creda che tu mi hai mandato (cfr. Gv 17). Alla luce del deposito della fede, l’unità dei successori degli apostoli, quali i Vescovi con il Romano Pontefice, vicario di Cristo e capo del collegio degli stessi, non solo rimane un imperati-

60 61

FRAnCESCO, Esort. Evangelii Gaudium nn. 98-100. Cfr. Ivi. Cfr. anche cann. 204. 96.

268

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

vo, ma altresì un obbligo imprescindibile, la cui causa motrice è interna e identificata dall’essere confratelli in Cristo. Tenendo conto di tale dovere, i primi Concili del II e III secolo62 ribadivano l’urgenza dell’unità dei Vescovi63. Difatti, Cipriano di Antiochia, nel 256, dichiarava che i singoli Vescovi sono il principio visibile e il fondamento dell’unità delle loro Chiese particolari, giacché lo stesso è nella Chiesa e la comunità è nel medesimo64. Le diocesi, poi, sono formate ad immagine della Chiesa universale; in esse e a partire da esse esiste l’unica Chiesa cattolica65. Perciò i singoli Vescovi rappresentano la propria diocesi mentre tutti, insieme col papa, rappresentano la Chiesa intera nel vincolo dell’unità66. 62 Su alcuni concili del secolo II e III cfr. EUSEBIO DI CESAREA, Storia ecclesiastica, V, 16, 10; 23, 2-4; 24, 8: SC 41, pp. 49, 66-67, 69. Tertulliano, agli inizi del secolo III, elogia l’uso presso i Greci di celebrare dei concili (cfr. De ieiunio, 13, 6: CCL 2, 1272). Dall’epistolario di s. Cipriano di Cartagine abbiamo notizia di diversi concili africani e romani a partire dal secondo o terzo decennio del secolo III (cfr. Epist. 55, 6; 57; 59, 13, 1; 61; 64; 67; 68, 2, 1; 70; 71, 4, 1; 72; 73, 1-3: BAYARD, Les Belles Lettres, Paris 1961, II, pp. 134-135; 154-159; 180; 194-196; 213-216; 227-234; 235; 252-256; 259; 259-262; 262-264). Sui concili dei Vescovi nei secoli II e III, cfr. k. J. HEFELE, Histoire des Conciles, I, Paris, Adrien le Clere, 1869, pp. 77-125. 63 Cfr. EUSEBIO, Hist. Eccl., V, 24, 10: GCS II, 1, p. 495; ed. BARDY, Sources Chrét., II, p. 69. DIOnIGI, In EUSEBIO, ib. VII, 5, 2: GCS II, 2, p. 638s; BARDY, II, p. 168s. Sugli antichi Concili, si veda anche EUSEBIO, Hist. Eccl. V, 23-24; GCS II, 1, p. 488ss; BARDY, II, p. 66ss e passim. COnC. DI nICEA, can. 5: COD p. 7. Cfr. Anche TERTULLIAnO, De Ieiunio, 13: PL 2, 972B; CSEL 20, p. 292, LIn. 13-16. Oppure S. CIPRIAnO, Epist. 56, 3: HARTEL IIIB, 650; BAYARD, 154. 64 Cfr. CIPRIAnO, Lettera 66, 8, Il Vescovo è nella Chiesa e la Chiesa nel Vescovo (Episcopus in Ecclesia et Ecclesia in «Episcopo», CSEL, III/II, p. 733). 65 Cfr. CIPRIAnO, Lettera 55, 24: L’unica Chiesa è suddivisa in molte membra per tutto il mondo (Una Ecclesia per totum mundum in multa membra divisa, in CSEL 3/II, 642ss. Cfr. Lettera 36, 4, in CSEL, 3/II, 575 ss.). 66 Cfr. Denz. 4147.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

269

Sotto lo stesso profilo, nel 325 il Concilio di nicea ribadisce l’urgenza di tale unità, nel can. 567. nella stessa prospettiva, il concilio di Trento nella seconda sessione del 7 gennaio 1546, considerando il rapporto tra il credo e la comunione tra i christifideles, ha stabilito che tutti i fedeli, ognuno secondo il suo stato, si impegnino ad emendarsi da qualunque atto che divide68. Esso comanda ai cristiani di evitare ogni comportamento contra legem che può compromettere la buona fratellanza tra gli stessi. I ministri sacri, specialmente i Vescovi, sono tenuti a compiere assiduamente i loro obblighi che permettono e favoriscono l’unità del Popolo a loro affidato69. Dal canto suo, il Concilio Vaticano I nella quarta sessione del 18 luglio 1870, nella Costituzione dogmatica Pastor aeternus70, ritornò con insistenza sullo stesso tema in relazione ai ministri sacri. Essa dichiarò che, «allo stesso modo in cui Cristo inviò gli apostoli, che erano scelti nel mondo, come lui stesso era stato mandato dal Padre, così volle che nella sua Chiesa vi fossero dottori e pastori fino alla fine del mondo. Perché l’Episcopato stesso fosse uno e indiviso e perché la moltitudine di tutti i credenti fosse conservata nell’unità della fede e della comunione grazie alla stretta e reciproca unione dei sacerdoti, prepose il beato Pietro agli altri apostoli e stabilì nella sua persona il principio perpetuo e il fondamento visibile di questa duplice unità»71. Il Concilio Vaticano II, considerando la rilevanza dell’argomento per i pastori al fine di una buona collaborazioCfr. COnCILIO DI TREnTO, can. 5. COnCILIO DI TREnTO sess. II, 7 gennaio 1546, sul modo di comportarsi e su altre cose da ossercarsi nel concilio, in COD, p. 660. 69 Ivi. 70 Cfr. COnCILIO VATICAnO I, Cost. Dog. Pastor aeternus, sessione IV il 18 luglio 1870, p. 811. 71 Cfr. Ivi. 67 68

270

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

ne in favore dell’annunzio proficuo del Vangelo, si è pronunciato in diversi documenti. La costituzione Lumen gentium, richiamando codesto valore, già contenuto nei documenti precedenti, ha di nuovo messo in evidenza la sua importanza. Essa riaffermò il legame di comunione che esiste tra il Romano Pontefice e tutti i Vescovi72. Inoltre, si afferma: «Questo collegio, in quanto composto da molti, esprime la varietà e l’universalità del popolo di Dio; in quanto poi è raccolto sotto un solo capo, significa l’unità del gregge di Cristo. In esso i Vescovi, rispettando fedelmente il primato e la preminenza del loro capo, esercitano la propria potestà per il bene dei loro fedeli, anzi di tutta la Chiesa» (LG 22). L’unità collegiale, poi, deve

«Come san Pietro e gli altri apostoli costituiscono, per volontà del Signore, un unico collegio apostolico, similmente il romano Pontefice, successore di Pietro, e i vescovi, successori degli apostoli, sono uniti tra loro. Già l’antichissima disciplina, in virtù della quale i vescovi di tutto il mondo vivevano in comunione tra loro e col Vescovo di Roma nel vincolo dell’unità, della carità e della pace (cfr. EUSEBIO, Hist. Eccl., V, 24, 10: GCS II, 1, p. 495; ed. BARDY, Sources Chrét., II, p. 69. DIOnIGI, in EUSEBIO, ib. VII, 5, 2: GCS II, 2, p. 638s; BARDY, II, p. 168s) e parimenti la convocazione dei Concili (Sugli antichi Concili cfr. EUSEBIO, Hist. Eccl. V, 23-24; GCS II, 1, p. 488ss; BARDY, II, p. 66ss e passim. COnC. DI nICEA, can. 5: COD p. 7), per decidere in comune di tutte le questioni più importanti (cfr. TERTULLIAnO, De Ieiunio, 13: PL 2, 972B; CSEL 20, p. 292, lin. 13-16), mediante una decisione che l’opinione dell’insieme (cfr. S. CIPRIAnO, Epist. 56, 3: HARTEL IIIB, p. 650; BAYARD, p. 154) permetteva di equilibrare significano il carattere e la natura collegiale dell’ordine episcopale, che risulta manifestamente confermata dal fatto dei Concili ecumenici tenuti lungo i secoli. La stessa è pure suggerita dall’antico uso di convocare più vescovi per partecipare all’elevazione del nuovo eletto al ministero del sommo sacerdozio. Uno è costituito membro del corpo episcopale in virtù della consacrazione sacramentale e mediante la comunione gerarchica col capo del collegio e con le sue membra» (LG 22). 72

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

271

apparire anche nelle mutue relazioni dei singoli Vescovi con le diocesi e con la Chiesa universale (cfr. LG 23). Il tema, essendo sempre di attualità, spinse papa Giovanni Paolo II ad emanare il Motu proprio Apostolos Suos il 21 maggio 1998. In esso, relativamente all’importanza della comunione dei successori degli apostoli, il Pontefice scrisse: «Ferma restando la potestà di istituzione divina che il Vescovo ha nella sua Chiesa particolare, la consapevolezza di far parte di un corpo indiviso ha portato i Vescovi, lungo la storia della Chiesa, ad adoperare, nel compimento della loro missione, strumenti, organi o mezzi di comunicazione che manifestano la sollecitudine per tutte le Chiese e prolungano la vita stessa del collegio degli Apostoli: la collaborazione pastorale, le consultazioni, l’aiuto reciproco»73. Per giustificare tale urgenza perenne, Giovanni Paolo II richiama le disposizioni precedenti, che hanno accuratamente preso in considerazione il tema74. Lo stesso Pontefice, il 6 gennaio 2001, ritornò sulla medesima tematica nella sua lettera apostolica Novo Millennio Ineunte. In essa, le sue parole sono molto significative. Egli, infatti, prendendo lo spunto dal deposito della fede75, afferma che la comunicazione dei beni, tra i christifideles ed altri, rimane l’atto identificativo degli stessi76. Perciò, rea-

GIOVAnnI PAOLO II, Mot. Prop. Apostolos Suos n. 3. «Sin dai primi secoli, questa realtà di comunione ha trovato una espressione particolarmente qualificata e caratteristica nella celebrazione dei concili, tra i quali c’è da menzionare, oltre ai Concili ecumenici, che ebbero inizio col Concilio di nicea del 325, anche i concili particolari, sia plenari che provinciali, che furono celebrati frequentemente in tutta la Chiesa già fin dal secolo II» (GIOVAnnI PAOLO II, Mot. Prop. Apostolos Suos n. 24). 75 «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35). 76 «Se abbiamo veramente contemplato il volto di Cristo, carissimi Fratelli e Sorelle, la nostra programmazione pastorale non potrà 73 74

272

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

lizzando questa comunione attraverso i doni, essi, nelle diocesi, si dimostrano come “sacramento”, ossia «segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano»77. L’emergenza continua e sempre attuale dell’argomento spinse lo stesso Pontefice ad affermare che tutti i christifideles hanno bisogno di «Fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione: ecco la grande sfida che ci sta davanti nel millennio che inizia, se vogliamo essere fedeli al disegno di Dio e rispondere anche alle attese profonde del mondo»78. Cosa significano concretamente tali parole, e quali sono gli alunni di tale scuola? Praticamente, il Pontefice vuole dire che occorre non solo mettere in atto gli obblighi degli incorporati a Cristo, ma altresì impegnarsi continuamente ad adempierli. Gli studenti di tale sforzo perenne sono innanzitutto i Vescovi, i sacerdoti, i consacrati79, i laici, in breve tutti i christifideles, il cui Maestro è

non ispirarsi al “comandamento nuovo” che egli ci ha dato: “Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13,34). È l’altro grande ambito in cui occorrerà esprimere un deciso impegno programmatico, a livello di Chiesa universale e di Chiese particolari: quello della comunione (koinonìa) che incarna e manifesta l’essenza stessa del mistero della Chiesa. La comunione è il frutto e la manifestazione di quell’amore che, sgorgando dal cuore dell’eterno Padre, si riversa in noi attraverso lo Spirito che Gesù ci dona (cfr. Rm 5,5), per fare di tutti noi “un cuore solo e un’anima sola “At 4, 32”»(GIOVAnnI PAOLO II, Lett. Apost. Novo Millennio Ineunte, n. 42). 77 GIOVAnnI PAOLO II, Lett. Apost. Novo Millennio Ineunte, n. 42. Cfr. anche Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1. 78 Ivi n. 43. 79 In una famiglia l’unità dei genitori giova al benessere dei figli. Allo stesso modo, in qualunque comunità l’unità tra i primi responsabili è una garanzia per la crescita armoniosa di tutti i membri. Questa è la motivazione per cui si insiste sull’unità o la comunione tra i pastori e consacrati.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

273

Cristo con il deposito della fede e il Magistero, che contengono le istruzioni80. «Che cosa significa questo in concreto? Anche qui il discorso potrebbe farsi immediatamente operativo, ma sarebbe sbagliato assecondare simile impulso. Prima di programmare iniziative concrete occorre promuovere una spiritualità della comunione, facendola emergere come principio educativo in tutti i luoghi dove si plasma l’uomo e il cristiano, dove si educano i ministri dell’altare, i consacrati, gli operatori pastorali, dove si costruiscono le famiglie e le comunità. Spiritualità della comunione significa innanzitutto sguardo del cuore portato sul mistero della Trinità che abita in noi, e la cui luce va colta anche sul volto dei fratelli che ci stanno accanto. Spiritualità della comunione significa inoltre capacità di sentire il fratello di fede nell’unità profonda del Corpo mistico, dunque, come “uno che mi appartiene”, per saper condividere le sue gioie e le sue sofferenze, per intuire i suoi desideri e prendersi cura dei suoi bisogni, per offrirgli una vera e profonda amicizia. Spiritualità della comunione è pure capacità di vedere innanzitutto ciò che di positivo c’è nell’altro, per accoglierlo e valorizzarlo come dono di Dio: un “dono per me”, oltre che per il fratello che lo ha direttamente ricevuto. Spiritualità della comunione è infine saper “fare spazio” al fratello, portando “i pesi gli uni degli altri” (Gal 6, 2) e respingendo le tentazioni egoistiche che continuamente ci insidiano e generano competizione, carrierismo, diffidenza, gelosie. non ci facciamo illusioni: senza questo cammino spirituale, a ben poco servirebbero gli strumenti esteriori della comunione. Diventerebbero apparati senz’anima, maschere di comunione più che sue vie di espressione e di crescita. Su questa base, il nuovo secolo dovrà vederci impegnati più che mai a valorizzare e sviluppare quegli ambiti e strumenti che, secondo le grandi direttive del Concilio Vaticano II, servono ad assicurare e garantire la comunione. Come non pensare, innanzitutto, a quegli specifici servizi alla comunione che sono il ministero petrino, e, in stretta relazione con esso, la collegialità episcopale? Si tratta di realtà che hanno il loro fondamento e la loro consistenza nel disegno stesso di Cristo sulla Chiesa, ma proprio per questo bisognose di una continua verifica che ne assicuri l’autentica ispirazione evangelica. Molto si è fatto dal Concilio Vaticano II in poi anche per quanto riguarda la riforma della Curia romana, l’organizzazione dei Sinodi, il funzionamento delle Conferenze episcopali. Ma certamente molto resta da fare, per esprimere al meglio le potenzialità di questi strumenti della comunione, oggi particolarmente necessari di fronte all’esigenza di rispondere con prontezza ed efficacia ai problemi che la Chiesa deve affrontare nei cambiamenti così rapidi del nostro tempo» (Giovanni Paolo II, Lett. Aspost. Novo Millennio Inuente, nn. 43-44). 80

274

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Dal canto suo, lo stesso Pontefice nella sua Esortazione Apostolica Pastores gregis, del 16 ottobre 2003, afferma ai successori degli Apostoli: «La nostra comunione nel corpo episcopale, in cui siamo stati inseriti mediante la consacrazione, è anch’essa una formidabile ricchezza, poiché costituisce un validissimo sostegno per leggere con attenzione i segni dei tempi e discernere con chiarezza quello che lo Spirito dice alle Chiese»81. Egli soggiunse: «L’unione collegiale tra i Vescovi è fondata, insieme, sull’ordinazione Episcopale e sulla comunione gerarchica; tocca pertanto la profondità dell’essere di ogni Vescovo e appartiene alla struttura della Chiesa come è stata voluta da Gesù Cristo. Si è posti, infatti, nella pienezza del ministero episcopale in virtù della consacrazione episcopale e mediante la comunione gerarchica col Capo del Collegio e con i membri, cioè con il Collegio che sempre co-intende il suo Capo. È così che si è membri del Collegio episcopale, per cui le tre funzioni ricevute nell’ordinazione episcopale – di santificare, di insegnare e di governare – debbono essere esercitate nella comunione gerarchica, anche se, per la loro diversa finalità immediata, in modo distinto»82. Peraltro, «come Pastori e veri Padri, coadiuvati dai Sacerdoti e dagli altri collaboratori, abbiamo il compito di radunare la famiglia dei fedeli e fomentare in essa la carità e la comunione fraterna»83. Sotto lo stesso profilo, il 22 febbraio 2004, il Direttorio per il ministero pastorale dei Vescovi, Pastores successores, ribadisce con insistenza il tema della fratellanza dei fedeli, specialmente dei primi responsabili, in diversi numeri. «Il Vescovo, visibile principio di unità nella sua Chiesa, è

81 82 83

DIRETTORIO Pastores gregis 25 marzo 1992, nota conclusiva. Ivi n. 8. Ivi n. 5.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

275

chiamato a edificare incessantemente la Chiesa particolare nella comunione di tutti i suoi membri e, di questi, con la Chiesa universale, vigilando affinché i diversi doni e ministeri contribuiscano alla comune edificazione dei credenti ed alla diffusione del Vangelo»84. La buona intesa fra i responsabili e i fedeli ha un rapporto intrinseco con la missio ad gentes85. 84 COnGREGAzIOnE PER I VESCOVI, Direttorio per il ministero pastorale, Apostolorum successores, n. 8. Cfr. anche: «Le immagini della Chiesa e le note essenziali che la definiscono rivelano che essa nella sua dimensione più intima, è un mistero di comunione, innanzitutto nella Trinità, perché come insegna il Concilio Vaticano II “i fedeli, uniti al Vescovo, hanno accesso a Dio Padre per mezzo del Figlio, Verbo incarnato, morto e glorificato, nell’effusione dello Spirito Santo, ed entrano in comunione con la Santissima Trinità”. La comunione sta nel cuore dell’autoconoscenza della Chiesa (Cfr. GIOVAnnI PAOLO II, Discorso ai Vescovi degli Stati Uniti d’America, 16 settembre 1987), ed è il legame che la esprime come realtà umana, come comunità dei Santi e come corpo di Chiese; la comunione infatti esprime anche la realtà della Chiesa particolare» (n. 7 di codesto Direttorio). 85«La Chiesa comunione e missione. In pari tempo La Chiesa è comunione. La comunione ecclesiale è comunione di vita, di carità e di verità (cfr. LG 9) e, in quanto legame dell’uomo con Dio, fonda una nuova relazione tra gli Uomini stessi e manifesta la natura sacramentale della Chiesa. La Chiesa è “la casa e la scuola della comunione” (cfr. GIOVAnnI PAOLO II, Esortazione apostolica Novo Millennio Ineunte, 43) che si edifica intorno all’Eucaristia, sacramento della comunione ecclesiale, dove “partecipando realmente del corpo del Signore, siamo elevati alla comunione con Lui e tra di noi” (24); allo stesso tempo, l’Eucaristia è l’epifania della Chiesa, dove viene manifestato il suo carattere trinitario. La Chiesa ha la missione di annunziare e propagare il Regno di Dio fino agli estremi confini della terra, affinché tutti gli Uomini credano in Cristo e così conseguano la vita eterna. La Chiesa è pertanto anche missionaria. Infatti, “la missione propria, che Cristo ha affidato alla sua Chiesa, non è di ordine politico o economico e sociale: il fine, infatti, che le ha prefisso è di ordine religioso. Eppure proprio da questa missione religiosa scaturiscono dei compiti, della luce e delle forze che possono contribuire a costruire e a consolidare la comunità degli Uomini secondo la Legge divina”» (Direttorio per il ministero pastorale dei vescovi n. 7).

276

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Continuando sulla stessa linea, Papa Benedetto xVI, nella sua enciclica Caritas in veritate, pubblicata il 29 giugno 2009, ribadisce l’importanza della concordia. Egli afferma che «oggi l’umanità appare molto più interattiva di ieri: questa maggiore vicinanza si deve trasformare in vera comunione. Lo sviluppo dei popoli dipende soprattutto dal riconoscimento di essere una sola famiglia, che collabora in vera comunione ed è costituita da soggetti che non vivono semplicemente l’uno accanto all’altro»86. Tali parole, seppure siano indirizzate al mondo, tuttavia dovrebbero interpellare tutti i cristiani a riconoscere la loro parentela nonché la loro familiarità in Cristo. Dal canto suo, Papa Francesco, nel suo magistero, è spesso ritornato sull’unità dei Vescovi87. Infatti, commentando il “credo”, quale professione di fede, si interroga e spiega l’unicità della stessa, sebbene i christifideles siano sparsi nel mondo intero88 e insiste sul dovere dei Vescovi

86 BEnEDETTO xVI, Lett. Enc. Caritas in Veritate n. 53. Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Evangelium vitae, 20: l.c., 422-424. 87 «nel “Credo” noi diciamo “Credo la Chiesa, una”, professiamo cioè che la Chiesa è unica e questa Chiesa è in se stessa unità. Ma se guardiamo alla Chiesa Cattolica nel mondo scopriamo che essa comprende quasi 3.000 diocesi sparse in tutti i Continenti: tante lingue, tante culture! Qui ci sono Vescovi di tante culture diverse, di tanti Paesi. C’è il Vescovo dello Sri Lanka, il Vescovo del Sud Africa, un Vescovo dell’India, ce ne sono tanti qui... Vescovi dell’America Latina. La Chiesa è sparsa in tutto il mondo! Eppure le migliaia di comunità cattoliche formano un’unità. Come può avvenire questo?» (Udienza generale di PAPA FRAnCESCO il 25 settembre 2013). 88 «Una risposta sintetica la troviamo nel Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, che afferma: la Chiesa Cattolica sparsa nel mondo “ha una sola fede, una sola vita sacramentale, un’unica successione apostolica, una comune speranza, la stessa carità” (n. 161). È una bella definizione, chiara, ci orienta bene. Unità nella fede, nella speranza, nella carità, unità nei Sacramenti, nel Ministero: sono come pilastri che sorreggono e tengono insieme l’unico grande edificio del-

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

277

di mantenere tale affinità che può essere ferita89. «Occorre cercare, costruire la comunione, educare alla comuniola Chiesa. Dovunque andiamo, anche nella più piccola parrocchia, nell’angolo più sperduto di questa terra, c’è l’unica Chiesa; noi siamo a casa, siamo in famiglia, siamo tra fratelli e sorelle. E questo è un grande dono di Dio! La Chiesa è una sola per tutti. non c’è una Chiesa per gli Europei, una per gli Africani, una per gli Americani, una per gli Asiatici, una per chi vive in Oceania, no, è la stessa ovunque. È come in una famiglia: si può essere lontani, sparsi per il mondo, ma i legami profondi che uniscono tutti i membri della famiglia rimangono saldi qualunque sia la distanza. Penso, per esempio, all’esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro: in quella sterminata folla di giovani sulla spiaggia di Copacabana, si sentivano parlare tante lingue, si vedevano tratti del volto molto diversi tra loro, si incontravano culture diverse, eppure c’era una profonda unità, si formava un’unica Chiesa, si era uniti e lo si sentiva. Chiediamoci tutti: io come cattolico, sento questa unità? Io come cattolico, vivo questa unità della Chiesa? Oppure non mi interessa, perché sono chiuso nel mio piccolo gruppo o in me stesso? Sono di quelli che “privatizzano” la Chiesa per il proprio gruppo, la propria nazione, i propri amici? È triste trovare una Chiesa “privatizzata” per questo egoismo e questa mancanza di fede. È triste! Quando sento che tanti cristiani nel mondo soffrono, sono indifferente o è come se soffrisse uno di famiglia? Quando penso o sento dire che tanti cristiani sono perseguitati e danno anche la vita per la propria fede, questo tocca il mio cuore o non mi arriva? Sono aperto a quel fratello o a quella sorella della famiglia che sta dando la vita per Gesù Cristo? Preghiamo gli uni per gli altri? Vi faccio una domanda, ma non rispondete a voce alta, soltanto nel cuore: quanti di voi pregano per i cristiani che sono perseguitati? Quanti? Ognuno risponda nel cuore. Io prego per quel fratello, per quella sorella che è in difficoltà, per confessare e difendere la sua fede? È importante guardare fuori dal proprio recinto, sentirsi Chiesa, unica famiglia di Dio!» (Ivi). 89 «Facciamo un altro passo e domandiamoci: ci sono delle ferite a questa unità? Possiamo ferire questa unità? Purtroppo, noi vediamo che nel cammino della storia, anche adesso, non sempre viviamo l’unità. A volte sorgono incomprensioni, conflitti, tensioni, divisioni, che la feriscono, e allora la Chiesa non ha il volto che vorremmo, non manifesta la carità, quello che vuole Dio. Siamo noi a creare lacerazioni! E se guardiamo alle divisioni che ancora ci sono tra i cristiani, cattolici, ortodossi, protestanti... sentiamo la fatica di rendere piena-

278

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

ne, a superare incomprensioni e divisioni, incominciando dalla famiglia, dalle realtà ecclesiali [...]. Il nostro mondo ha bisogno di unità, è un’epoca in cui tutti abbiamo bisogno di unità, abbiamo bisogno di riconciliazione, di comunione e la Chiesa è Casa di comunione»90. Tenendo conto della rilevanza del tema, lo stesso pontefice, nella sua Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, ammonisce tutti i fedeli a evitare di porre ogni atto che possa incitare alla divisione, ai conflitti nonché allo spirito di contesa nelle comunità cristiane, e ad impegnarsi a terinvigorire il vincolo fraterno91. Pertanto, alla luce di quanto sopra ampiamente esposto, si conclude che mente visibile questa unità. Dio ci dona l’unità, ma noi spesso facciamo fatica a viverla» (Ivi). 90 (Ivi). 91 «All’interno del Popolo di Dio e nelle diverse comunità, quante guerre! nel quartiere, nel posto di lavoro, quante guerre per invidie e gelosie, anche tra cristiani! La mondanità spirituale porta alcuni cristiani ad essere in guerra con altri cristiani che si frappongono alla loro ricerca di potere, di prestigio, di piacere o di sicurezza economica. Inoltre, alcuni smettono di vivere un’appartenenza cordiale alla Chiesa per alimentare uno spirito di contesa. Più che appartenere alla Chiesa intera, con la sua ricca varietà, appartengono a questo o quel gruppo che si sente differente o speciale. Il mondo è lacerato dalle guerre e dalla violenza, o ferito da un diffuso individualismo che divide gli esseri umani e li pone l’uno contro l’altro ad inseguire il proprio benessere. In vari Paesi risorgono conflitti e vecchie divisioni che si credevano in parte superate. Ai cristiani di tutte le comunità del mondo desidero chiedere specialmente una testimonianza di comunione fraterna che diventi attraente e luminosa. Che tutti possano ammirare come vi prendete cura gli uni degli altri, come vi incoraggiate mutuamente e come vi accompagnate: “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri” (Gv 13, 35). È quello che ha chiesto con intensa preghiera Gesù al Padre: “Siano una sola cosa ... in noi ... perché il mondo creda” (Gv 17, 21). Attenzione alla tentazione dell’invidia! Siamo sulla stessa barca e andiamo verso lo stesso porto! Chiediamo la grazia di rallegrarci dei frutti degli altri, che sono di tutti» (FRAnCESCO, Evangelii Gaudium, nn. 98-99).

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

279

l’unità dei Vescovi o responsabili è molto rilevante nelle diocesi, nelle Conferenze Episcopali nonché negli istituti religiosi al fine della perequazione o comunicazione dei beni. Consci del rapporto intrinseco tra i cristiani come fratelli, rinforzato dalla comunione affettiva tra i superiori, quali sono i doveri concreti derivanti da tale parentela cristiana?

7. Disposizioni inerenti alla perequazione come obbligo tra Vescovi nelle Conferenze Episcopali nelle diocesi o nelle Conferenze Episcopali, la comunicazione dei beni, quantunque sia disciplinata dalle norme in materia delle offerte, tuttavia non dovrebbe essere considerata come un dovere estrinseco imposto dal Legislatore. Infatti, la condivisione tra le parrocchie e le diocesi si fonda sull’essere dei fedeli, che sono battezzati, quindi cristiani. In virtù di tale sacramento, essi hanno una relazione intrinsecamente forte, che si stabilisce tra gli stessi. In effetti, il legame, stabilitosi, costituisce gli stessi membri della stessa famiglia. La fratellanza dei christifideles, per sua natura, impone a tutti di provvedere alle necessità dei consanguinei, che abitano in diversi luoghi. Tale dovere, specialmente, si impone ai fratelli nell’ordine dell’episcopato, ovvero a tutti i successori degli apostoli ad aprirsi gli uni verso gli altri. La ripartizione delle risorse, indipendentemente dal luogo di residenza, dalla nazionalità, dalla razza o dalla tribù dei beneficiari, identifica incontestabilmente l’essere dei christifideles, come innestati in Cristo. Perciò, per i cristiani, il condividere con l’altro fratello o confratello bisognoso rimane il loro munus inderogabile, derivante dalla loro incorporazione a Cristo, capo della fa-

280

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

miglia divina (cfr. cann. 96, 204). Tra i Vescovi, in particolare, la comunicazione dei beni acquisisce una doppia valenza, giacché tale condivisione accerta non solo codesto dovere, ma altresì ha un senso educativo nonché di testimonianza di fede. In effetti, la Scrittura accerta la sollecitudine per gli altri asserendo: «se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e, se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui» (1 Cor 12, 26). L’obbligo degli stessi, inoltre, essendo innerente all’essere membro della famiglia di Dio92, costituisce un atto di riconoscimento, giacché il battezzato che non lo adempie contraddice il suo essere e si esclude da sé dalla comunità. A riguardo di tale identità si legge: «Da questo tutti sapranno che siete i miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri»93. Sotto lo stesso aspetto si legge: «Se prendete un albero buono, anche il suo frutto sarà buono; se prendete un albero cattivo, anche il suo frutto sarà cattivo: dal frutto infatti si conosce l’albero» (Mt 12, 33). Questo dovere, intrinsecamente vincolante e concernente tutti i christifideles, è regolato da tante norme94, le quali stabiliscono di provvedere alle necessità della Chiesa, di cui sono garanti e responsabili. Questi ultimi, considerando il loro munus, hanno l’obbligo di essere solleciti e di aprirsi verso le necessità delle altre Chiese particolari, tra cui certe, essendo erette nelle zone povere, hanno meno potenzialità economiche rispetto ad altre. In ordine alla comunicazione dei beni, le collette organizzate da San Paolo per la Chiesa di Gerusalemme nella seconda lettera ai Corinzi95 rimangono la Magna Carta per

92 93 94 95

La Chiesa come famiglia di Dio. Gv 13, 35. Cfr. cann. 222, 1260-1261. Cfr. 2 Cor 8-9.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

281

tutti i Vescovi e superiori delle comunità, specialmente quelle delle giovani Chiese. L’apostolo, in effetti, dà il primo esempio di tale fratellanza nei suoi scritti. In essi si trovano tutti gli elementi riguardanti la buona organizzazione delle offerte dei fedeli, la metodologia e la sua buona gestione. Per tutti i responsabili della Chiesa, tali passi, sono un ideale unico affinché essi non si accontentino di provvedere solo alle necessità dei loro fedeli, ma si aprano altresì alle esigenze delle altre comunità della stessa Conferenza Episcopale. Per quanto concerne tale distribuzione dei beni con altre diocesi, le disposizioni sono molto rilevanti. In effetti, il decreto Ad gentes in merito alle sollecitudini dei più benestanti verso le comunità indigenti è notevole. Poiché l’azione missionaria nel mondo è un dovere che incombe principalmente sul corpo dei pastori, i singoli Vescovi, per quanto permette l’esercizio del peculiare loro obbligo, «sono tenuti a collaborare tra di loro e col successore di Pietro, al quale in modo speciale fu affidato l’altissimo ufficio di propagare il nome cristiano»96. nell’adempimento di tale dovere, essi, con tutte le forze, devono provvedere alle missioni, non solo mandando i ministri sacri, ma soprattutto condividendo le loro risorse materiali, sia da sé direttamente, sia suscitando la fervida cooperazione dei fedeli97. Essi, in tale atto, «in universale comunione di carità, offrano volentieri il loro fraterno aiuto alle altre diocesi, specialmente alle diocesi della stessa Conferenza Episcopale più povere, “seguendo in questo il venerando esempio dell’antica Chiesa”»98.

96 97 98

LG 23. Cfr. ivi. Ivi.

282

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Tenendo conto della ripartizione delle risorse, il decreto Perfectae Caritatis, per le congregazioni religiose, dichiara che «le province e le altre case di istituti religiosi si scambino tra loro i beni temporali, in modo che le più fornite di mezzi aiutino le altre che soffrono la povertà»99. Queste Chiese particolari o Istituti bisognosi, che si trovano quasi nelle regioni dell’Africa, Asia, e America Latina, zone economicamente deficitarie del mondo, soffrono per lo più per grave scarsezza di mezzi materiali. Dinanzi a tale mancanza, è assolutamente indispensabile che le diocesi più ricche condividano i loro beni con quelle più indigenti100. nella perequazione tra le Chiese, il dovere di pensare agli altri da parte dei pastori è eminentemente descritto dal decreto Ad gentes: «Tutti i Vescovi, in quanto membri del corpo episcopale che succede al collegio apostolico, sono stati consacrati non soltanto per una diocesi, ma per la salvezza di tutto il mondo. Il comando di Cristo di predicare il Vangelo ad ogni creatura riguarda innanzitutto e immediatamente proprio loro, insieme con Pietro e sotto la guida di Pietro. Da qui deriva quella comunione e cooperazione a livello delle Chiese, che oggi è così necessaria per svolgere l’opera di evangelizzazione. In forza di questa comunione, le singole Chiese sentono la preoccupazione per tutte le altre, si informano reciprocamente dei propri bisogni, si scambiano l’una con l’altra i propri beni, essendo l’estensione del corpo di Cristo dovere dell’intero collegio episcopale»101. Per adempiere codesto obbligo, occorre la costituzione di una massa bonorum a norma del can. 1274 § 3 nella diocesi. Al riguardo il decreto Prebyterorum ordinis ordina che PC 13. AG 19. 101 AG 38. 99

100

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

283

«venga costituita in ogni diocesi o regione una cassa comune da cui possono attingere i Vescovi per far fronte ai propri impegni nei riguardi delle persone che prestano servizio a favore della Chiesa, e per affrontare i diversi bisogni della diocesi. Con questa cassa comune, inoltre, le diocesi più dotate potranno venire incontro a quelle più povere, in modo da bilanciare con la propria abbondanza la loro scarsezza. È bene che anche questa cassa comune sia formata soprattutto in base alle offerte dei fedeli; ma vi potranno affluire pure i beni derivanti da altre fonti, che il diritto dovrà precisare»102. Oltre ai documenti summenzionati, altre disposizioni post-conciliari sono molto importanti. Essi ribadiscono l’apertura dei pastori, che, nella Chiesa, si esprime in molte e varie forme. In ordine ai mezzi temporali, la redistribuzione di fatto si accerta particolarmente nella comunicazione delle risorse tra gli stessi, quale sollecitudine per tutte le Chiese sorelle della nazione o della regione, nonché del mondo. Papa Paolo VI, in merito alla condivisione, stabilisce nel motu proprio Ecclesiae Sanctae: «Poiché le offerte date spontaneamente dai fedeli per le missioni non bastano in alcun modo, si raccomanda di fissare quanto prima per ciascuna diocesi, parrocchia ed ogni altra comunità diocesana la consegna di una determinata quota annuale, secondo le rispettive disponibilità, la quale dovrà essere distribuita dalla Santa Sede senza pregiudizio per l’integrità delle offerte date dai fedeli»103. Dal canto suo, il Direttorio Ecclesiae Imago, pubblicato dalla Congregazione dei Vescovi il 22 febbraio 1973, dopo avere messo in rilievo gli esempi dati dalle prime coPO 21. PAOLO VI, Motu Prop. Ecclesiae Santae III, 8, del 6 agosto 1966, in «EV», II, 1, 1966, p. 893. 102 103

284

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

munità cristiane, esorta tutti gli ordinari del luogo, secondo le possibilità delle loro diocesi, ad aiutare le altre senza chiudersi in se stessa104. Sotto lo stesso profilo, la Congregazione per il clero, nelle sue note direttive Postquam Apostoli, raccomanda ai responsabili l’invio degli aiuti materiali accanto a quello di sacerdoti e altri collaboratori105. Tenendo conto della rilevanza della redistribuzione dei beni, papa Giovanni Paolo II, nel Motu proprio Apostolos Suos, dopo avere ricordato il legame esistente tra i Vescovi, invita gli stessi a testimoniare la loro identità collegiale106. Tale dimostrazione, poi, si proverà concretamente adoperando, «nel compimento della loro missione, strumenti, organi o mezzi di comunicazione che manifestano la comunione e la sollecitudine per tutte le Chiese e prolungano la vita stessa del collegio degli Apostoli: la collaborazione pastorale, le consultazioni, l’aiuto reciproco, ecc.»107. Inoltre, essi, devono impegnarsi all’esercizio con-

104 «Seguendo gli esempi degli apostoli i quali, oltre a curare la buona distribuzione dei beni nelle singole comunità, organizzano anche collette in favore delle comunità più povere (cfr. At 11, 29-30; 1 Cor 16, 1-14; 2 Cor 9, 2; Rm 15, 26; Gal 2, 9-10), il Vescovo aiuti, secondo le possibilità della sua diocesi, le diocesi più povere, nonché le opere di pietà, di assistenza, di cultura, di apostolica a carattere nazionale e internazionale, le comunità missionarie e la Sede Apostolica» (COnGREGAzIOnE PER I VESCOVI, Direttorio per il ministero pastorale dei Vescovi Ecclesiae imago, n. 138, del 22 febb. 1973, in «EV», IV, 1, 1973, pp. 2159-2160. 105 COnGREGAzIOnE PER IL CLERO, note direttive Postquam Apostoli n. 15 del 25 marzo 1980, in «AAS», LxxII, 1,1980, pp. 343-364. Cfr. anche EV/7 261. 106 «Ferma restando la potestà di istituzione divina che il Vescovo ha nella sua Chiesa particolare, la consapevolezza di far parte di un corpo indiviso» (GIOVAnnI PAOLO II, Motu Proprio Apostolos Suos n. 3 del 21 maggio 1998, in «AAS», xC, 1, 1998, pp. 640-647). 107 Ivi.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

285

giunto di alcuni atti del ministero episcopale che servono a realizzare quella sollecitudine di ogni Vescovo per tutta la Chiesa. Gli sforzi, poi, si esprimono concretamente nel fraterno aiuto alle altre diocesi, specialmente alle più vicine della stessa nazione e più povere e dall’altra nell’unione delle iniziative nonché degli intenti con gli altri Vescovi della stessa zona geografica, per incrementare il bene comune e delle singole Chiese108. Vista l’importanza dello scambio dei buoni rapporti fraterni tra i Vescovi, al fine dell’adempimento della perequazione, lo stesso Pontefice rimarca tale urgenza nella sua esortazione Pastores Gregis. In effetti le relazioni, poi, vanno ben oltre i loro incontri istituzionali. La coscienza viva della dimensione collegiale del ministero che è stato loro comunicato deve spingerli a realizzare fra di loro, soprattutto nell’ambito della medesima Conferenza episcopale, a livello sia della Provincia che della Regione ecclesiastica, le molteplici espressioni della fraternità sacramentale nell’episcopato109. Le diverse forme di tale parentela devono andare dalla reciproca accoglienza e stima alle varie attenzioni di carità cristiana e concreta collaborazione, a beneficio del popolo di Dio a loro affidato110. Il compimento di tale sollecitudine costituisce la collegialità effettiva, conseguenza di quella affettiva che unisce tutti i Vescovi. Inoltre, «l’affetto collegiale, pertanto, o collegialità affettiva (collegialitas affectiva), vige sempre tra i Vescovi come communio episcoporum, ma solo in alcuni atti si esprime come collegialità effettiva (collegialitas effectiva). I vari modi di attuazione della collegialità affettiva in collegialità effettiva sono di ordine umano, ma in gradi diversi concreIvi n. 13. GIOVAnnI PAOLO II, Esort. Apost. Pastores Gregis n. 59 del 16 ottobre 2003. 110 Ivi. 108 109

286

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

tizzano l’esigenza divina che l’episcopato si esprima in modo collegiale»111. Pertanto tra i Vescovi la collegialitas affectiva, per sua natura, impone agli stessi quella effectiva112, ossia la condivisione delle offerte delle Messe e altri aiuti economici e la perequazione a vantaggio dei fedeli nelle diocesi. 111 Cfr. GIOVAnnI PAOLO II, Allocuzione alla conclusione della VII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (29 ottobre 1987), 4: AAS 80 (1988), 610; Cost. ap. Pastor Bonus (28 giugno 1988), Adnexum I del 28 giugno 1988, in «AAS», Lxxx, 1, 1988, pp. 915-916; Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 22. 112 «Ciò costituisce quello che è chiamato “affetto collegiale, o collegialità affettiva, da cui deriva la sollecitudine dei Vescovi per le altre Chiese particolari e per la Chiesa universale” (cfr. COnC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 23; Decr. sull’ufficio pastorale dei Vescovi nella Chiesa Christus Dominus, 3; 5; 6; GIOVAnnI PAOLO II, Motu proprio Apostolos suos n. 13, del 21 maggio 1998, in «AAS», xC, 1, 1998, pp. 650-651). Se, dunque, si deve dire che un Vescovo non è mai solo, in quanto è sempre unito al Padre per il Figlio nello Spirito Santo, si deve pure aggiungere che egli non è mai solo anche perché sempre e continuamente è con i suoi fratelli nell’episcopato e con colui che il Signore ha scelto come Successore di Pietro. Tale affetto collegiale si attua e si esprime secondo gradi diversi in vari modi, anche istituzionalizzati, quali sono, ad esempio, il Sinodo dei Vescovi, i Concili particolari, le Conferenze dei Vescovi, la Curia Romana, le Visite ad limina, la collaborazione missionaria, ecc. In modo pieno, però, l’affetto collegiale si attua e si esprime solo nell’azione collegiale in senso stretto, cioè nell’azione di tutti i Vescovi insieme con il loro Capo, con il quale esercitano la potestà piena e suprema su tutta la Chiesa (cfr. GIOVAnnI PAOLO II, Cost. ap. Pastor Bonus del 28 giugno 1988, Adnexum I, 4, in «AAS», Lxxx, 1,1988, pp. 914-915; COnC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 22; Codice di Diritto Canonico can. 337 §§ 1, 2; Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 50 §§ 1, 2). Questa natura collegiale del ministero apostolico è voluta da Cristo stesso. L’affetto collegiale, pertanto, o collegialità affettiva (collegialitas affectiva), vige sempre tra i Vescovi come communio episcoporum, ma solo in alcuni atti si esprime come collegialità effettiva (collegialitas effectiva). I vari modi di attuazione della collegialità affettiva in collegialità effettiva sono di or-

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

287

Il 22 febbraio 2004, un anno dopo la pubblicazione di quest’ultima Esortazione, la Congregazione per i Vescovi emana il direttorio per il ministero degli stessi, Apostolorum successores. In esso, vengono messe in evidenza la collaborazione, le iniziative comuni nonché la sollecitudine tra le diverse diocesi113.

dine umano, ma in gradi diversi concretizzano l’esigenza divina che l’episcopato si esprima in modo collegiale. nei Concili ecumenici, poi, la suprema potestà del Collegio su tutta la Chiesa viene esercitata in modo solenne (cfr. COnC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 22). La dimensione collegiale dà all’episcopato il carattere d’universalità. Può, dunque, essere stabilito un parallelismo tra la Chiesa una e universale, quindi indivisa, e l’episcopato uno e indiviso, quindi universale. Principio e fondamento di tale unità, sia della Chiesa sia del Collegio dei Vescovi, è il Romano Pontefice. Come, infatti, insegna il Concilio Vaticano II, il Collegio, “in quanto composto da molti, esprime la varietà e l’universalità del Popolo di Dio; in quanto raccolto sotto un solo capo, esprime l’unità del gregge di Cristo” (cfr. COnC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 22). Per questo la “unità dell’Episcopato è uno degli elementi costitutivi dell’unità della Chiesa” (GIOVAnnI PAOLO II, Motu proprio Apostolos suos n. 8 del 21 maggio 1998, in «AAS», xC, 1, 1998, pp. 647)». Si veda GIOVAnnI PAOLO II, Esort. Pastores Gregis n. 8. 113«L’esercizio congiunto del ministero episcopale. “Ferma restando la potestà di istituzione divina che il Vescovo ha nella sua Chiesa particolare, la consapevolezza di far parte di un corpo indiviso ha portato i Vescovi, lungo la storia della Chiesa, ad adoperare, nel compimento della loro missione, strumenti, organi o mezzi di comunicazione che manifestano la comunione e la sollecitudine per tutte le Chiese e prolungano la vita stessa del Collegio degli Apostoli: la collaborazione pastorale, le consultazioni, l’aiuto reciproco, ecc.”. Pertanto, il Vescovo esercita il ministero affidatogli non soltanto quando disimpegna nella diocesi le funzioni che gli sono proprie, ma anche quando coopera con i confratelli nell’Episcopato nei diversi organismi episcopali sovradiocesani. Tra questi, vanno annoverate le riunioni dei Vescovi della Provincia ecclesiastica, della Regione ecclesiastica (là dove siano state costituite dalla Sede Apostolica) e, soprattutto, le Conferenze Episcopali. Queste assemblee episcopali sono espressione della dimensione collegiale del ministero episcopale e del suo necessario

288

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Per rendere operosa tale parentela cristiana, il Codice vigente stabilisce: In singulis dioecesibus constituatur, quatenus opus sit, massa communis qua valeant Episcopi obligationibus erga alias personas Ecclesiae deservientes satisfacere variisque dioecesis necessitatibus occurrere, quaque etiam dioeceses divitiores possint pauperioribus subvenire114. Peraltro, in ordine alla condivisione dei beni con altre Chiese, occorre mettere in atto lo stile di vita di ogni chiamato al seguito di Cristo (cfr. can. 282 § 1). Tale modo di vivere consiste nel possedere tutto ciò che è necessario al sostentamento della Chiesa particolare e alle sue opere, e ad evitare ogni lusso, lucro eccessivo e accumulo di beni115, i quali spesso potrebbero scoraggiare i fedeli ad offrire per i bisogni delle comunità. Inoltre, tutti i christifideles, particolarmente i pastori, sono tenuti ad essere consci che sono fratelli, perciò le diocesi o parrocchie che sono nelle zone benestanti dovrebbero provvedere alle indigenze di quelle che sono nelle zone disagiate, applicando il principio della perequazione o della comunicazione dei beni116.

adattamento alle varie forme delle comunità umane tra le quali la Chiesa esercita la sua missione salvifica. Hanno come scopo principale il reciproco aiuto per l’esercizio dell’ufficio episcopale e l’armonizzazione delle iniziative di ciascun Pastore, per il bene di ogni diocesi e dell’intera comunità cristiana del territorio. Grazie ad esse, le stesse Chiese particolari stringono i vincoli di comunione con la Chiesa universale attraverso i Vescovi, loro legittimi rappresentanti» (COnGREGAzIOnE PER I VESCOVI, Direttorio Apostolorum successoris n. 22 del 22 febb. 2004). 114 Can. 1274 § 3 nelle singole diocesi si costituisca, nella misura in cui è necessario, un fondo comune, con il quale i Vescovi possano soddisfare agli obblighi verso le altre persone che servono la Chiesa e andare incontro alle varie necessità della diocesi, e con il quale le diocesi più ricche possano anche aiutare le più povere. 115 Cfr. PC 13. 116 Cfr. LG 13.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

289

Infine, congratulandomi e ringraziando per i numerosi impegni che si fanno tra i pastori in merito alle redistribuzioni delle riscorse, si precisa che, oltre ai doni spontanei tra gli stessi, il migliore modo per implementare tali aiuti in una medesima Conferenza Episcopale è la costituzione di una cassa comune tra le diocesi dello stesso territorio per l’applicazione della perequazione.

8. La perequazione attraverso la costituzione della cassa comune (cann. 1274 § 4 § 5 - 1275) Tenento conto dell’importanza del sopra citato fondo, lo schema del 1977 durante la revisione del codice vigente, lo raccomandava117. Difatti, il Legislatore universale, basandosi sul contenuto del decreto Presbiterorum ordinis 21 e sul Directorium de Pastorali ministerio Episcoporum del 22 febbraio 1973, che disponevano la costituzione di una cassa comune a livello regionale o nazionale, stabilisce due canoni in merito. Al riguardo, il can. 1274 § 4 recita: «A seconda delle diverse circostanze dei luoghi, le finalità di cui nei §§ 2 e 3 si possono più convenientemente ottenere con istituti diocesani tra loro federati, o con la cooperazione o l’opportuna consociazione tra varie diocesi, anzi anche organizzata per tutto il territorio della Conferenza Episcopale. § 5. Questi istituti, se possibile, siano costituiti in modo che ottengano anche il riconoscimento da parte del diritto civile»118. «Massa bonorum ex diversis diocesibus provenientium administratur secundum normas a Conferentia Episcopali legitime statutas» (Communicationes xII, 1, 1980, p. 413). 118 Can. 1274 § 4. Pro diversis locorum adiunctis, fines de quibus in § § 2 et 3 aptius obtineri possunt per instituta dioecesana inter se 117

290

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

In ordine ad una onesta amministrazione di codesta massa bonorum, proveniente da diverse diocesi, il can. 1275 ordina che essa sia gestita secondo norme opportunamente concordate dai Vescovi interessati119. Tali norme, stabilendo la massa bonorum a livello della Conferenza Episcopale, non vogliono minimizzare neppure sottovalutare la cassa diocesana disposta dal can. 1274 § 1 e § 3, tuttavia vogliono insistere sulla forza finanziaria che proviene dall’unione delle risorse. In effetti, il raggruppamento dei beni temporali, in materia di capacità economica, permette di realizzare più facilmente certi progetti o di raggiugere alcuni risultati, che sarebbero difficili da perseguire da soli, soprattutto per le diocesi più povere. Le disposizioni dei due canoni sopramenzionati, considerando i vantaggi dell’unità nella vita, rimangono non solo una sfida per le Conferenze Episcopali delle giovani Chiese dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina oggi, ma altresì un imperativo. L’osservanza di queste norme permetterà più agevolmente di risolvere le difficoltà relative all’Istituto per il sostentamento del clero120, la giusta remunerazione dei catechisti121, la giusta retribuzione degli

foederata, vel per cooperationem aut etiam per convenientem consociationem pro variis dioecesibus, immo et pro toto territorio ipsius Episcoporum conferentiae constitutam. § 5. Haec instituta, si fieri possit, ita constituenda sunt, ut efficaciam quoque in iure civili obtineant. 119 Can. 1275. Massa bonorum ex diversis dioecesibus provenientium administratur secundum normas ab Episcopis, quorum interest, opportune concordatas. 120 Cfr. can. 1274 § 1. 121 Cfr. can. 785 § 1.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

291

altri operai nonché la realizzazione122 di alcuni progetti nelle summenzionate Chiese123. Essa, inoltre sarebbe una prova indubitabile della collegialità affettiva ed effettiva tra i Vescovi e costituirebbe un segno di credibilità della fede professata. In diverse società, la concentrazione delle risorse finanziarie rimane una migliore soluzione, che permette di affrontare i problemi economici124. Tenendo conto della forza nell’unità, Cristo raccomanda ai suoi discepoli che siano una cosa sola125. L’unità, infatti, è, non solo una organizzazione che permette di perseguire facilmente una finalità nella vita ecclesiale, ma per i christifideles è altresì sorgente di autenticità per la Parola di Dio che proclamano. Visti i vantaggi di tali disposizioni, tante Conferenze regionali o Episcopali nelle Chiese dell’antica tradizione hanno adottato la cassa comune. Il caso della Conferenza Episcopale Italiana126 potrebbe essere citato a titolo di

Cfr. can. 1290. Cfr. can. 1254 § 2. 124 L’esempio della comunità Europea è significativa. 125 Cfr. Gv 17. 126 «La legge 222/85, formulata dalla Commissione Patritetica, dispone che gli Istituti per il sostentamento del clero stabiliscano l’integrazione spettante a ciascun sacerdote (cfr. art. 34) e provvedano all’integrazione con i rediti del proprio patrimonio (cfr. art. 35). “Qualora tali redditi risultino insufficienti gli istituti richiedono all’istituto centrale la somma residua necessaria” (art. 35 § 2). “Parte degli eventuali avanzi di gestione è versata all’istituto centrale nella misura periodicamente stabilita dalla Conferenza Episcopale Italiana” (art. 35 § 3). La legge prevede quindi una perequazione sui redditi annuali degli Istituti, restando invece i patrimoni stabilmente legati agli Istituti propri. Gli Istituti per il sostentamento del clero, in sostanza, non possono capitalizzare se non una parte degli eventuali avanzi di gestione: e questo aumenta i redditi degli anni a venire; ma in nessun caso consente ai sacerdoti iscritti ad un Istituto attivo di avere un trattamento migliore degli altri. In questo modo la perequazione è so122 123

292

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

esempio. L’Istituto centrale per il sostentamento del Clero in Italia è una persona giuridica che risponde alle disposizioni del can. 1274 § 1-2. La costituzione dell’Istituto Centrale non sostituisce l’esistenza di quella diocesana, giacché tutte due collaborano insieme per il raggiungimento dell’unico scopo127. Tale istituto centrale, in Italia, i cui fondi sono tutte le contribuzioni di tutte le diocesi, oltre l’aiuto dello Stato, permette a tutti i sacerdoti di avere una remunerazione re-

stanzialmente ottenuta. La buona o cattiva gestione di un Istituto diocesano giova o danneggia per tanto tutti i sacerdoti italiani e non soltanto quelli della diocesi di appartenenza. In sede di attuazione del sistema, la necessità dell’Istituto Centrale di verificare ogni movimento degli Istituti diocesani per calcolare la ritenuta IRPEF (Imposta sul reddito delle Persone Fisiche) da effettuare ai sacerdoti, di cui è responsabile l’Istituto Centrale del Sostentamento del Clero. In pratica lo stesso Istituto Centrale dà l’ordine di bonifico a favore dei singoli sacerdoti, secondo le determinazioni adottate formalmente dagli Istituti diocesani» (A. DE AnGELIS, L’Inserimento degli istituti di sostentamento del clero nella Chiesa particolare, a cura di IL SOSTEnTAMEnTO DEL CLERO nELLA LEGISLAzIOnE CAnOnICA E COnCORDATARIA ITALIAnA, Città del Vaticano, LEV, 1993, p. 130). 127 «L’Istituto Centrale, inoltre, verifica e controlla gli stati di previsione di detti Istituti e all’esito positivo dei controlli procede alle integrazioni (cfr. art. 3 statuto) a norma degli artt. 42 e 43 della legge 222: “Ogni Istituto per il sostentamento del clero, prima dell’inizio di ciascuno esercizio, comunica all’istituto centrale il proprio stato di previsione, corredato dalla richiesta di integrazione di cui all’art. 35 § 2. L’Istituto centrale, verificati i dati dello stato di previsione, provvede alle erogazioni necessarie (cfr. art. 42). Ogni Istituto per il sostentamento del clero, alla chiusura di ciascuno esercizio, invia all’Istituto centrale una relazione consuntiva, nella quale devono essere indicati in particolare i criteri e le modalità di corresponsione ai singoli sacerdoti delle somme ricevute a norma dell’art. 35” (art. 42)». «L’Istituto diocesano non è subordinato all’Istituto centrale, ma soltanto coordinato ad esso. L’Istituto centrale ha la funzione di servizio nei confronti degli Istituti diocesani ed intrattiene con essi i rap-

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

293

golare in tutta la nazione. Visti i benefici, esso, sebbene riceva un sostegno dallo Stato128, potrebbe essere imitato dalle giovani Chiese per il raggruppamento delle loro energie finanziarie, con il principio mutatis mutandis. nonostante le disposizioni chiare, qual è la situazione in merito alla costituzione della massa bonorum nelle giovani Chiese dell’Africa, Asia e America Latina, dopo tanti anni di evangelizzazione?

9. Disuguaglianza finanziaria a livello delle diocesi nelle Conferenze Episcopali Parallelamente alle situazioni nelle parrocchie delle grandi città e a quelle dei villaggi nella stessa diocesi, sopra descritte, oggi nelle Conferenze Episcopali in Asia, America Latina e in Africa, esistono delle Chiese locali ricche accanto a quelle povere. Generalmente, quelle benestanti sono situate nelle regioni a forte agglomerazione di persone nonché di christifideles e le indigenti sono nelle regioni svantaggiate, sovente all’interno della nazione. Le diocesi, le cui sedi sono nelle città meno popolate, non hanno le stesse possibilità di quelle che si trovano nelle grandi zone industriali o nelle capitali, ove si trovano dei fedeli con entrate costanti. Infatti, si osservano tra le Chiese della stessa Conferenza Episcopale delle disuguaglianze enormi a li-

porti necessari ed opportuni per attuare il sistema del sostentamento del clero nelle sue organiche connessioni (cfr. art. 3. Statuto dell’Istituto centrale)» (A. DE AnGELIS, L’Inserimento degli istituti di sostentamento del clero nella Chiesa particolare, cit.). 128 In Italia, tutti i cittadini sono liberi di dare l’8 per mille delle loro tasse (IRPEF, imposta sul reddito delle persone fisiche) a una Istituzione religiosa o allo stato. I cattolici, infatti, danno tali tasse alla Chiesa cattolica per i suoi bisogni.

294

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

vello economico. Le cause di queste disparità sono le diverse possibilità di entrate a livello delle offerte dei fedeli, in quanto in tali zone misere i cristiani sono in maggioranza agricoltori. Inoltre, le motivazioni di tale divario economico potrebbero essere anche le diverse possibilità di investimento. Le diocesi, i cui territori coprono zone portuarie e di grandi commerci, hanno diverse opportunità di incrementare le loro entrate. Tali vantaggi, per quelle situate in altri luoghi della medesima Conferenza Episcopale mancano del tutto. L’ineguaglianza, creata dalla diversità delle situazioni geografiche, potrebbe essere aggravata dall’indifferenza o dalla mancanza di comunicazione dei beni nonché di perequazione nella stessa nazione, se ogni Vescovo non si preoccupasse degli altri confratelli nell’episcopato. L’egoismo, segno tangibile anti-cristiano, peggiorerebbe la disuguaglianza finanziaria tra le diocesi nella stessa nazione. Si potrebbe osservare uno spirito individualistico incapace di «saper “fare spazio” al fratello, portando “i pesi gli uni degli altri” (Gal 6,2) e respingendo le tentazioni egoistiche che continuamente ci insidiano e generano competizione, carrierismo, diffidenza, gelosie»129. Tenendo conto dell’urgenza della comunione, papa Francesco insiste sull’unità e sul dovere di ogni fedele di evitare tutto ciò che potrebbe portare alla divisione e all’individualismo nelle comunità cristiane130. G. PAOLO II, Esortazione Novo Millenio Ineute 43. «A coloro che sono feriti da antiche divisioni risulta difficile accettare che li esortiamo al perdono e alla riconciliazione, perché pensano che ignoriamo il loro dolore o pretendiamo di far perdere loro memoria e ideali. Ma se vedono la testimonianza di comunità autenticamente fraterne e riconciliate, questa è sempre una luce che attrae. Perciò mi fa tanto male riscontrare come in alcune comunità cristiane, e persino tra persone consacrate, si dia spazio a diverse forme di odio, divisione, calunnia, diffamazione, vendetta, gelosia, desiderio di imporre le proprie idee a qualsiasi costo, fino a persecuzioni che sembrano una 129 130

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

295

Il comportamento di chiusura al confratello, situato nella zona meno vantaggiosa, sarebbe una contro testimonianza all’annunzio del Vangelo e nuocerebbe gravemente alla missio ad gentes. Di fronte alle disparità occorre un’educazione.

10. Educazione alla comunione e alla Perequazione Oggi, nelle giovani Chiese tanti documenti sulla Chiesa “famiglia di Dio”131 sarebbero privi di effetti se mancasse la carità (agape), o la collegialità effettiva: tutto sarebbe inutile. Giacché l’egoismo contraddice l’essere del cristiano o del pastore. Al riguardo le parole dell’apostolo Paolo, nella lettera ai Corinti, costituiscono un mezzo per l’educazione dei fedeli132. Di fronte alle sperequazioni, da una parte tra le parrocchie della stessa diocesi e, dall’altra, tra le Chiese particolari nella medesima Conferenza Episcopale, occorre un’educazione, quale la comunione e la perequazione. Le risorse del-

implacabile caccia alle streghe. Chi vogliamo evangelizzare con questi comportamenti?» FRAnCESCO, Evangelii Gaudium, n. 100. 131 Espressione usata nell’Esortazione Ecclesia in Africa. 132 Cfr. 2 Cor 13. Inoltre, «anche nell’inno alla carità: se anche parlassimo le lingue degli Uomini e degli angeli, e avessimo una fede “da trasportare le montagne”, ma poi mancassimo della carità, tutto sarebbe “nulla” (cfr. 1 Cor 13,2). La carità è davvero il “cuore” della Chiesa, come aveva ben intuito santa Teresa di Lisieux, che ho voluto proclamare Dottore della Chiesa proprio come esperta della scientia amoris: “Capii che la Chiesa aveva un Cuore e che questo Cuore era acceso d’Amore. Capii che solo l’Amore faceva agire le membra della Chiesa [...] Capii che l’Amore racchiudeva tutte le Vocazioni, che l’Amore era tutto”» (Novo Millenio Ineunte 42).

296

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

la parrocchia o della diocesi non mi appartengono133. Considerando la natura e la destinazione dei beni ecclesiastici nella Chiesa, i responsabili dovrebbero fare della diocesi la casa della comunione. Quest’ultima è la grande sfida che sta davanti ai Vescovi e ai superiori, parroci e laici nelle giovani Chiese, oggi, se essi vogliono essere finanziariamente autosufficienti, al fine di perseguire le finalità secondo il dettame dei cann. 1254 e 1274. Che cosa significa praticamente fare della comunità ecclesiale la casa della comunione? nelle diocesi, tutti i pastori devono promuovere un’educazione alla comunione, facendola emergere come principio: «una migliore distribuzione delle entrate»134. In tutte le parrocchie, diocesi, ossia i luoghi dove si radunano i christifideles, occorre insistere sulla fratellanza in Cristo. Tale formazione deve iniziare prima di tutto dai «ministri dell’altare, i consacrati, gli operatori pastorali, dove si costruiscono le famiglie e le comunità»135. Questa preparazione significa innanzitutto riscoprire la nostra incorporazione a Cristo che, tramite il Battesimo, ci rende fratelli (cfr. cann. 204; 96). La consapevolezza che l’essere battezzato mi lega all’altro come parente gioverebbe enormemente alla comunione e alla perequazione. In effetti, essa favorirà il risveglio nei fedeli del sentirsi e considerarsi come membra della stessa parentela divina della diocesi o della stessa nazione nonché del mondo, sebbene sparsi in diversi luoghi, ma sempre legati nell’unità profonda del Corpo mistico, dunque, come “uno che mi appartiene” (cfr. 1 Cor 12). Essa, inoltre, permetterà di saper condividere le gioie e le sofferenze dell’altro, per intuire i suoi desideri e prendersi cura dei suoi bisogni, per offrirgli una ve-

133 134 135

Cfr. FRAnCESCO, Esort. Evangelii Gaudiumn nn. 99-100. Ivi, n. 204. GIOVAnnI PAOLO II, Novo Millennio Ineunte 43.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

297

ra e profonda amicizia136. Tale educazione, poi, renderà i fedeli capaci di aiuto reciproco, coltivando l’apertura alle necessità delle parrocchie o diocesi nelle zone agricole o di campagna che, tenendo conto delle loro situazioni geografiche, hanno più bisogno. Per implementare il raggruppamento dei fondi e la perequazione, i Vescovi devono conoscere il loro dovere di Legislatore e avere soprattutto la buona volontà di farlo per il bene comune dei fedeli, specialmente per i preti che si trovano nelle parrocchie in periferie dove le collette sono molto inferiori a quelle delle grandi comunità in città. In una Chiesa, tale formazione deve essere concretizzata nella costituzione della massa bonorum a livello diocesano (cfr. can. 1274 § 3). Tuttavia, per mettere in atto quest’ultima, occorre l’intervento vigoroso, ossia un’ordinanza o un decreto del Vescovo in materia per la centralizzazione di tutte le offerte dei fedeli. Essa, nelle comunità, concerne innanzitutto tutte le offerte fatte in occasione delle celebrazioni eucaristiche e dei sacramentali nonché di tutte quelle relative alle intenzioni delle Messe, sopra menzionate. Per una buona gestione, tale unificazione dei fondi deve essere assegnata a diversi gruppi di laici onesti e preparati137, tra cui un membro del consiglio degli affari economici o pastorale. Questi gruppi, istituti dal parroco in aiuto al consiglio degli affari economici (cfr. can. 537), raccolgono, contano e mandano alla curia diocesana, la percentuale fissata dal Vescovo per la perequazione affinché la redistribuzione venga fatta a tutti i preti conformemente alle necessità di ogni comunità, in particolare di quelle più povere. Ivi. Per evitare che un solo gruppo monopolizzi tale servizio di contare i soldi della parrocchia, un compito che porta sempre sospetto e critiche, occorre avere più gruppi. Tale organizzazione permette un buon controllo e verifiche, nonché la credibilità. 136 137

298

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

In ordine alle intenzioni delle Messe, la concentrazione può essere fatta a livello diocesano e ridistribuita secondo il can. 955138. Tale gestione, per la perequazione, appare l’ideale, al fine di evitare il cumulo delle intenzioni delle messe nelle grandi parrocchie, a scapito di quelle dei villaggi o luoghi di scarsità. Inoltre, questa organizzazione permetterebbe di evitare soprattutto la celebrazione delle Messe collettive quotidiane in alcune grosse parrocchie a scapito delle altre, specialmente quelle che sono in periferia. Relativamente alle altre offerte dei fedeli, il Vescovo, considerando che la parrocchia pur essendo una persona giuridica non ha una indipendenza finanziaria, deve disporre che tutte le medesime partecipino proporzionalmente secondo le loro entrate alla cassa comune della diocesi. La gestione in curia, poi, deve essere da lui presieduta insieme all’economo e ad alcuni fedeli laici esperti, membri dei diversi consigli parrocchiali degli affari economici. A livello diocesano, questi gruppi di laici esperti in economia insieme ai membri dei consultori, l’economo e il Vescovo devono pianificare la redistribuzione perequazionale secondo i principi della giustizia distributiva, perché l’abbondanza dei ricchi supplisca all’indigenza dei poveri perché ci sia uguaglianza139 o equità. Tale ripartizione permetterà di dotare tutte le parrocchie nelle giovani Can. 955 § 1. Qui celebrationem Missarum applicandarum aliis committere intendat, earum celebrationem quam primum sacerdotibus sibi acceptis committat, dummodo ipsi constet eos esse omni exceptione maiores; integram stipem receptam transmittere debet, nisi certo constet excessum supra summam in dioecesi debitam datum esse intuitu personae; obligatione etiam tenetur Missarum celebrationem curandi, donec tum susceptae obligationis tum receptae stipis testimonium acceperit. 139 L’uguaglianza qui non è aritmetica ma geometrica, ossia ognuno avrà ciò di cui ha bisogno per vivere dignitosamente secondo il suo stato e i suoi impegni. 138

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

299

Chiese di una canonica degna, con acqua potabile, luce e tutto l’occorrente per una vita dignitosa e onorevole. Queste strutture, messe anche nelle comunità di montagna o villaggi, risolverebbero il grande problema dei trasferimenti dei sacerdoti. Questi ultimi, sovente trasferiti nelle zone povere, rifiutano di andarci, e preferiscono servire solo nelle città, a scapito di quei fedeli che hanno diritto di avere un ministro sacro. Tale pianificazione a livello delle parrocchie e delle diocesi, per essere effettiva, esige la legiferazione delle norme da parte del Vescovo secondo le disposizione previste140. Inoltre la buona amministrazione delle diocesi favorirebbe a livello della Conferenza Episcopale la realizzazione della massa bonorum secondo il tenore dei cann. 1274 § 4 e 1275.

Conclusione Considerando il relativismo e il secolarismo nonché le minacce di certe religioni estremiste, «Il nuovo secolo, allora, deve trovarci tutti impegnati più che mai a valorizzare e sviluppare gli ambiti e gli strumenti che servono ad assicurare e a garantire la comunione tra i Vescovi e tra le Chiese»141. Ogni atto del Vescovo posto nell’esercizio del proprio ministero pastorale è sempre un’azione compiuta nel Collegio. Che si tratti di esercizio del ministero della Parola o del governo nella propria Chiesa particolare, o anche di decisione presa con gli altri fratelli nell’episcopato riguardo alle altre Chiese particolari della stessa Conferenza Episcopale, in ambito provinciale o regionale, rimane sempre una disposizione che in un certo modo interes-

140 141

Cfr. LG 27, cann. 381, 531. Cfr. GIOVAnnI PAOLO II, Esort. Pastores Gregis n. 59.

300

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

sa gli altri. Giacché essa è compiuta conservando la comunione con tutti i confratelli e il Romano pontefice. Tutto questo, poi, si realizza non già in virtù di una convenienza umana di coordinamento, bensì di una sollecitudine verso le altre Chiese, che deriva dall’essere di ciascun Vescovo, inserito e accolto in un corpo indivisibile. Ogni pastore, infatti, sebbene sia direttamente responsabile del Popolo affidatogli, tuttavia, indirettamente lo è anche per il benessere degli altri. nelle diocesi giovani oggi, vista l’importanza dei mezzi sufficienti per l’azione missionaria, tutti i pastori, particolarmente quelli delle summenzionate terre, vivendo nella comunione episcopale, «sentano come proprie le difficoltà e le sofferenze dei loro fratelli nell’episcopato. Affinché questa comunione episcopale sia rafforzata e divenga sempre più forte, i singoli Vescovi e le singole Conferenze episcopali considerino attentamente la possibilità che le loro Chiese hanno di aiutare quelle più povere»142. Essi devono essere solleciti gli uni verso gli altri sapendo che tale bisogno può consistere sia in una forte penuria di sacerdoti o di altri operatori pastorali, sia in una grave mancanza di mezzi materiali. Tanto in un caso come nell’altro, a soffrire è l’annuncio del Vangelo. È per questo che, in linea con quanto già citato nel decreto ad Agentes, si ribadisce che siano favorite le relazioni di fraterna solidarietà tra tutte le Chiese, ma specialmente tra le cosiddette giovani Chiese della stessa nazione ossia Conferenza Episcopale, in Africa, Asia e in America Latina. Il rafforzamento di tale legame può essere stabilito tramite dei “gemellaggi”, fra parrocchie o diocesi ricche della nazione con quelle bisognose in periferia. Questi gemellaggi avranno come ruolo di concretizzare la comunicazio-

142

GIOVAnnI PAOLO II, Esort. Pastores Gregis n. 59.

II. Perequazione finanziaria: l’abbondanza delle comunità ricche ...

301

ne di esperienze e di agenti pastorali, nonché di aiuti pecuniari. Ciò, infatti, confermerà l’immagine della Chiesa come famiglia di Dio, nella quale i più forti sostengono i più deboli per il bene di tutti143. Tuttavia per essere sensibili nonché solleciti verso gli altri occorre rinvigorire la fede di tutti i fedeli attraverso una catechesi costante.

143

Cfr. ivi.

303

III.

La rilevanza della catechesi nella missio ad agentes e nella nuova evangelizzazione Introduzione La missio ad gentes, quale mandato di Gesù Cristo, consiste nell’annunziare il messaggio evangelico a tutti gli Uomini, affinché arrivino alla conoscenza della Verità (cfr. can. 748). Per raggiungere tale obiettivo, la Chiesa, alla quale Egli ha affidato il deposito della fede, ha il diritto e il dovere, indipendentemente da ogni potere civile, di evangelizzare tutto il mondo. Il proseguimento perenne dell’annunzio, però, richiede dei messaggeri che, assistiti dallo Spirito Santo (cfr. can. 747), adoperino dei mezzi1 nell’adempimento del loro servizio. I ministri della Parola divina2, infatti, con la predicazione (cfr. cann. 762-772) e l’istruzione catechetica (cfr. cann. 773-780), espongono e spiegano la dottrina della Chiesa. Tale insegnamento, la cui finalità è di rendere operosa la fede del battezzato, deve essere ininterrottamente dispensato dagli stessi. Sul rilievo dell’apprendimento continuo della dottrina cristiana è posto l’accento dal Legislatore, che, nel codice latino e in quello delle Chiese orientali, ha emanato delle norme3. La spiegazione del deposito della fede è indirizzata non solo ai battezzati, che devono migliorare la loro conoscenza in esso, ma altresì a tutti gli Uomini, affinché, grazie all’in1 2 3

Cfr. can. 761. Cfr. cann. 756-759. CIC can. 773 e 617 CCEO.

304

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

terpretazione dei pastori, possano trovare la Verità e aderire ad essa liberamente. I passi biblici4 comprovano il valore di tale istruzione. Il Motu proprio “Porta fidei”, dal canto suo, conferma la regolarità dello studio del depositum fidei nella vita di tutti i christifideles5. Alla luce di questa affermazione, si deduce che la catechesi deve essere costante per i battez4 «Un angelo del Signore parlò intanto a Filippo: “Alzati, e va verso il mezzogiorno, sulla strada che discende da Gerusalemme a Gaza; essa è deserta”. Egli si alzò e si mise in cammino, quand’ecco un Etiope, un eunuco, funzionario di Candàce, regina di Etiopia, sovrintendente a tutti i suoi tesori, venuto per il culto a Gerusalemme, se ne ritornava, seduto sul suo carro da viaggio, leggendo il profeta Isaia. Disse allora lo Spirito a Filippo: “Và avanti, e raggiungi quel carro”. Filippo corse innanzi e, udito che leggeva il profeta Isaia, gli disse: “Capisci quello che stai leggendo?”. Quegli rispose: “E come lo potrei, se nessuno mi istruisce?”. E invitò Filippo a salire e a sedere accanto a lui. Il passo della Scrittura che stava leggendo era questo: “Come una pecora fu condotto al macello e come un agnello senza voce innanzi a chi lo tosa, così egli non apre la sua bocca. nella sua umiliazione il giudizio gli è stato negato, ma la sua posterità chi potrà mai descriverla? Poiché è stata recisa dalla terra la sua vita”. E rivoltosi a Filippo l’eunuco disse: “Ti prego, di quale persona il profeta dice questo? Di se stesso o di qualcun altro?”. Filippo, prendendo a parlare e partendo da quel passo della Scrittura, gli annunziò la buona novella di Gesù. Proseguendo lungo la strada, giunsero a un luogo dove c’era acqua e l’eunuco disse: “Ecco qui c’è acqua; che cosa mi impedisce di essere battezzato?”. Fece fermare il carro e discesero tutti e due nell’acqua, Filippo e l’eunuco, ed egli lo battezzò. Quando furono usciti dall’acqua, lo Spirito del Signore rapì Filippo e l’eunuco non lo vide più e proseguì pieno di gioia il suo cammino. Quanto a Filippo, si trovò ad Azoto e, proseguendo, predicava il Vangelo a tutte le città, finché giunse a Cesarèa» (At 8, 26-40). Sotto lo stesso profilo, si citano l’incontro dei discepoli di Emmaus con Gesù descritto nell’evangelo di Luca (cfr. Lc 24, 13-35), la catechesi di San Pietro (cfr. At 2, 14-41) e San Paolo all’Areopago (cfr. At 17, 22-32). 5«La “porta della fede” (cfr. At 14,27) che introduce alla vita di comunione con Dio e permette l’ingresso nella sua Chiesa è sempre aperta per noi. È possibile oltrepassare quella soglia quando la Parola di Dio viene annunciata e il cuore si lascia plasmare dalla grazia che trasforma. Attraversare quella porta comporta immettersi in un cam-

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

305

zati. Eppure, la prassi abituale dimostra la cessazione dopo i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Oggi, dinanzi al numero crescente delle apostasie (cfr. can. 751), l’affievolimento della fede con lo svuotamento delle chiese, specialemente in quelle dell’antica tradizione, ci si chiede come rinvigorire l’educazione alla stessa. Peraltro, come mettere in atto gli strumenti giuridici già previsti dal Legislatore, al fine di correggere tale comportamento, che danneggia la Chiesa. Quest’ultimo capitolo, prima di rispondere a queste domande, mostrerà l’importanza dell’istruzione catechetica nella missio ad gentes e analizzerà le disposizioni normative senza dimenticare i magisteri, che hanno affrontato il tema della catechesi nell’evangelizzazione dei popoli. Ora, quali sono i diversi Magisteri che hanno contribuito perché la dottrina cattolica sia santamente esposta?

1. Il ruolo della catechesi, cenni fino al Vaticano II La Chiesa, garante del deposito della fede, ha il dovere di trasmettere gli insegnamenti di Cristo. Per tutelare una retta trasmissione, Essa, grazie al suo Magistero, scruta la dottrina da una parte, la regolamenta e organizza i diversi obblighi dei christifideles, dall’altra. I fedeli, sebbene abbiano il dovere di evangelizzare, tuttavia non possono adempiere tale obbligo in modo sregolato, giacché ciascuno demino che dura tutta la vita. Esso inizia con il Battesimo (cfr. Rm 6, 4), mediante il quale possiamo chiamare Dio con il nome di Padre, e si conclude con il passaggio attraverso la morte alla vita eterna, frutto della risurrezione del Signore Gesù che, con il dono dello Spirito Santo, ha voluto coinvolgere nella sua stessa gloria quanti credono in Lui (cfr. Gv 17,22)» (BEnEDETTO xVI, Mot. prop. Porta fidei, n.1).

306

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

ve assumerlo secondo il suo stato giuridico nella Chiesa (cfr. can. 781). Per valorizzare il ruolo capitale del ministero della Parola divina, diversi Concili, nei primi secoli del cristianesimo, hanno stabilito delle regole chiare. A tale proposito, il Decreto di Graziano metteva in grande rilievo il compito dei docenti nella trasmissione corretta del deposito della fede6. Sotto lo stesso profilo, il IV Concilio Lateranense nel 1215 attraverso le sue costituzioni stabilisce: «La Chiesa metropolitana abbia tuttavia un maestro di teologia che istruisca i sacerdoti e gli altri chierici nella Sacra Scrittura, e li formi specialmente in tutto ciò che riguarda la cura delle anime»7. Per incoraggiare gli insegnanti e assicurare la trasmissione della dottrina, i padri conciliari disponevano che fossero remunerati8. Essi stabiliscono che questi maestri beneficiari di tale prebenda o stipendio, si consacrino all’insegnamento e all’interpretazione della Sacra Scrittura personalmente, se lo possono fare, altrimenti per mezzo di un sostituto che deve essere scelto dai Vescovi, dagli altri primati o dagli ordinari9. Sotto lo stesso profilo, nella quinta sessione del Concilio di Trento del 17 giugno 1546, i padri conciliari, dopo

Cfr. c. 4 x, V 5; c.5, x.V 5; c.12 D. xxxVII. IV COnCILIO LATERAnEnSE, COSTITUzIOnI xI, De magisteris scholasticis, a cura di G. ALBERIGO - G. DOSSETTI, Conciliorum Oecumenicorum Decreta, Bologna, EDB, 2002, p. 240. 8 «A ciascun maestro sia assegnato dal capitolo la rendita di un solo beneficio e, in modo analogo provveda il metropolita per il teologo; con questo, però, egli non diventa canonico, ma percepisce il beneficio solo finché dura l’insegnamento. Se poi la Chiesa metropolita si trova gravata da due insegnanti, allora essa si faccia carico del maestro di teologia nel modo previsto e al maestro di grammatica faccia in modo che provveda, sufficientemente, un’altra Chiesa della città o della diocesi» (Ivi). 9 Ibid., p. 668. 6 7

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

307

avere aderito ai contenuti delle costituzioni del Concilio sopra citato, hanno emanato un altro decreto garantendo una retribuzione costante ai maestri10, al fine di assicurare una docenza regolare del depositum fidei. Alla luce di queste disposizioni, ci si chiede perché i Concili si preoccupano della remunerazione dei ministri della Parola di Dio. Questi ultimi, il cui obbligo principale è di insegnare la Sacra Scrittura alle genti, devono avere un sostentamento sufficiente e regolare per garantire al popolo un servizio ininterrotto della trasmissione della dottrina cattolica, attraverso una buona catechesi. Inoltre, per quanto concerne i soggetti della docenza, il Concilio di Trento stabilisce: «Poiché, tuttavia la predicazione del Vangelo non è meno necessaria al popolo cristiano che la lettura della Scrittura e quella è compito principale dei Vescovi, il santo sinodo stabilisce e decreta che tutti i Vescovi, arcivescovi, primati e tutti gli altri prelati ecclesiastici devono predicare personalmente il santo Vangelo di Gesù Cristo, a meno di un legittimo impedimento. Se i Vescovi e le altre persone in questione sono impedite, esse devono, conformemente a quanto prescrive il Concilio generale, scegliere persone idonee a svolgere questo salutare ministero della predicazione. Se qualcuno trascurasse di adempiere ciò, sia sottoposto ad una pena severa»11. In effetti, tenendo conto della rilevanza del servizio, il Concilio ha stabilito delle censure per i preti e arcipreti trasgressori del loro dovere12. 10 «nelle Chiese in cui si esiga una prebenda, una dotazione, o uno stipendio, in qualunque modo venga chiamato, destinato ai lettori in sacra teologia, i vescovi, gli arcivescovi, i primati e altri ordinari locali obblighino e costringano, anche con la sottrazione dei frutti relativi» (Ivi). 11 Cfr. Ibid., 669. 12 Cfr. COnCILIO DI TREnTO, sess. xxIV, decretum de reformatione, cann. 4, 7, pp. 763-764.

308

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Da questi diversi ordinamenti, si osserva che il Concilio di Trento ha dato al ministero della parola, specialmente alla catechesi, un posto importante con le sue disposizioni normative. Infatti, esso è all’origine del Catechismo romano13 che, poi, porta altresì il nome di tridentino. Quest’ultimo, quale opera di primo piano per l’istruzione della Parola di Dio, è un riassunto della dottrina cristiana e della teologia tradizionale ad uso dei sacerdoti nonché dei fedeli. Peraltro, esso ha suscitato nella Chiesa una notevole organizzazione della stessa e ha stimolato i chierici ai loro doveri di insegnamento della dottrina. Di più, esso ha prodotto, grazie all’opera di santi teologi14, la pubblicazione di catechismi che, in rapporto al loro tempo, sono dei veri modelli15. Dal canto suo, il codice Pio-Benedettino del 1917, nel can. 1329, metteva in evidenza il ruolo insostituibile dei pastori nella cura della catechesi16.

13 Il catechismo romano è del 1566; la sua formulazione ufficiale della fede cattolica, a uso del clero e dei fedeli, fu emanata sulla base dei canoni e dei decreti del Concilio di Trento. Fu preceduto e seguito da altri catechismi non ufficiali, come il Parvus Catechismus del teologo gesuita PIETRO CAnISIO (1558) o la Dottrina cristiana breve di ROBERTO BELLARMInO (1597), elaborati in opposizione a quelli protestanti, con lo scopo di segnare rigidamente i limiti entro cui era ammessa la discussione in materia di fede (cfr. Catechismo, a cura A. MERCAnTI - A. PELzER - A. BOzzOnE, Dizionario Ecclesiastico I/A-F, Torino, Unione Tipografia Editrice Torinese, 1939, pp. 541544). 14 Tra i teologi noti in quella epoca possiamo citare SAn CARLO BORROMEO, SAn ROBERTO BELLARMInO e SAn PIETRO CAnISIO. 15 Cfr. Catechismo, a cura di A. MERCAnTI - A. PELzER - A. BOzzOnE, cit., pp. 541-544). 16 Can. 1329/CIC 1917: Proprium ac gravissimum officium, pastorum praeserim animarum, est catecheticam populi christiani institutionem curare.

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

309

Oltre alla legislazione del codice, i Magisteri in quel tempo furono rimarcati. In effetti, la catechesi, considerando la sua rilevanza nella vita dei cristiani, è stata particolarmente richiamata dai diversi sommi pontefici nei loro insegnamenti. A tale riguardo, nella sua Lettera Enciclica Etsi minime del 7 febbraio del 1742, papa Benedetto xIV rimarcava sulla sua importanza, specialmente ai pastori17. Tenendo conto della necessità, il papa Pio Ix ritornò sull’argomento dell’istruzione catechetica con altre tre encicliche18. Da parte sua, Pio x insisteva sulla cura da dare alla catechesi. Quest’ultimo, nella sua enciclica Acerbo Nimis19, ha ribadito il peso di tale istruzione nella vita dei fedeli. Difatti, il suo “catechismo”, con domande e risposte, ha marcato in modo particolare la trasmissione integra del deposito della fede a numerose generazioni di cattolici. Continuando sullo stesso aspetto, il papa Pio xI evidenziava in due documenti, quali il Motu proprio Orbem catholicum20 del 29 giugno 1923 e il decreto Provido sane21 del 12 gennaio del 1935, il grande valore dell’insegnamento catechetico nella formazione del cristiano.

Cfr. BEnEDICTI xIV, Pontificis Maximi, Lett. Enc. Etsi minime, § 2, 5, del 7 febbraio 1742, Opera Omnia, Costitutiones, Epistolae, Tom. I, Typographia Aldina, 1845, pp. 136-140. 18 Notis et Nobiscum dell’8 dicembre 1849; Cum nuper del 20 gennaio 1858 e Quo graviora dell’8 luglio 1862. 19 Cfr. PII x, Pontificis Massimi, Lett. Enc. Acerbo nimis, (15 apr. 1905), ACTA II, Roma, ex Typographia Vaticana, 1907, pp. 69-84. 20 PII xI, Pontificis Maximi, Mot. prop. Orbem catholicum del 29 giugno 1923, in «AAS», xV, 1, 1923, pp. 327-329. 21 PIIxI, Pontificis Massimi, Decr. Provido sane del 12 gennaio 1935, in «AAS», xxVII, 1, 1935, pp. 145-152. 17

310

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

2. Il valore della catechesi dal Vaticano II ad oggi Il Concilio Vaticano II, tenendo conto del ruolo fondamentale del ministero della Parola di Dio, richiama i pastori al loro obbligo di evangelizzatori, specialmente attraverso l’insegnamento della catechesi. I padri conciliari, difatti, la raccomandano a tutti i ministri sacri particolarmente ai Vescovi, affinché nella diffusione della dottrina cristiana ricorrano ai mezzi che oggi sono a loro disposizione: in primo luogo la predicazione e l’istruzione catechistica, le quali hanno sempre una importanza capitale (cfr. CD 13-14). Riguardo alla centralità del ministero del Verbum Dei, il papa Paolo VI ha riservato alla medesima un posto eminente nella sua sollecitudine pastorale e nelle sue predicazioni con la sua autorevole interpretazione del Concilio Vaticano II – da lui considerato come il grande catechismo dei tempi moderni. Infatti, Egli ha servito la catechesi della Chiesa in modo particolarmente esemplare. Per dare tale rilevanza alla stessa, Egli ha approvato, il 18 marzo 1971, il Direttorio generale della catechesi, preparato dalla Congregazione per il clero. In merito al ministero della Parola, esso rimane un documento fondamentale per stimolare ed orientare il rinnovamento catechetico in tutta la Chiesa. Peraltro, Egli, parlando ai partecipanti al congresso internazionale della catechesi, il 25 settembre 1971, ne ha ribadito l’urgenza. Sul medesimo aspetto, lo stesso sommo pontefice, nel 1975, ha istituito il Consiglio internazionale per la suddetta materia, al fine di una ricerca approfondita. nel medesimo anno, dinanzi all’urgenza dell’argomento, Egli, l’8 dicembre 1975, pubblicò l’Esortazione post-sinodale Evangelii nuntiandi, in cui ha riaffermato il posto in-

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

311

sostituibile della summenzionata disciplina nell’evangelizzazione22. Visto il ruolo primario della stessa nella storia della trasmissione della fede, dal discorso di Pietro la mattina di Pentecoste fino ad oggi, Paolo VI, nel mondo odierno segnato dal relativismo, si è preoccupato in questi termini: «chi inviare ad annunziare il mistero di Gesù? In quale linguaggio annunziare questo mistero? Come fare affinché esso si faccia sentire e arrivi a tutti quelli che devono ascoltarlo? Questo annuncio – kerigma, predicazione o catechesi – occupa un tale posto nell’evangelizzazione che ne è divenuto spesso sinonimo»23. Poiché la spiegazione della Parola di Dio deve essere indirizzata a tutti, senza eccezione, Egli ha voluto che la catechesi, specialmente quella che si rivolge ai fanciulli ed ai giovani, fosse il tema della IV Assemblea generale del sinodo dei Vescovi, celebrata durante il mese di ottobre del 1977. Visto il ruolo primordiale di tale mezzo di trasmissione della fede, accentuato dai padri sinodali nelle loro proposizioni durante il Pontificato di Paolo VI, il suo successore, papa Giovanni Paolo II, ha pubblicato l’Esortazione post-sinodale Catechesi tradendae, il 16 ottobre 1979. In es-

22 «nell’azione evangelizzatrice della Chiesa, ci sono certamente degli elementi e degli aspetti da ritenere. Alcuni sono talmente importanti che si tende ad identificarli semplicemente con l’evangelizzazione. Si è potuto così definire l’evangelizzazione in termini di annuncio del Cristo a coloro che lo ignorano, di predicazione, di catechesi, di Battesimo e di altri Sacramenti da conferire. nessuna definizione parziale e frammentaria può dare ragione della realtà ricca, complessa e dinamica, qual è quella dell’evangelizzazione, senza correre il rischio di impoverirla e perfino di mutilarla. È impossibile capirla, se non si cerca di abbracciare con lo sguardo tutti gli elementi essenziali» (PAOLO VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, n. 17 del 8 dicembre 1975, in «AAS», LVIII, 1, 1976, pp. 5-76). 23 Ibidem.

312

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

sa, Egli, dopo avere messo in evidenza il ruolo basilare della comprensione della Parola di Dio24, ha sottolineato la grande attenzione che il suo pontificato accorda a tale dovere nella sua vita di sacerdote e Vescovo. Per motivare le ragioni dell’interesse, che tutti devono prestare a tale spiegazione, Egli, nella sua Esortazione, precisa che l’oggetto essenziale e primordiale della catechesi è il mistero del Cristo25. In questo ministero della Parola, il dovere del ministro è bene definito. Egli precisa che in tale esposizione occor-

«La catechesi è stata sempre considerata dalla Chiesa come uno dei suoi fondamentali doveri, poiché prima di risalire al Padre, il Signore risorto diede agli apostoli un’ultima consegna: quella di rendere discepole tutte le genti ed insegnare loro ad osservare tutto ciò che egli aveva prescritto. In tal modo, egli affidava loro la missione ed il potere di annunciare agli Uomini ciò che essi stessi avevano udito, visto con i loro occhi, contemplato e toccato con le loro mani riguardo al Verbo della vita. nello stesso tempo, egli affidava loro la missione ed il potere di spiegare con autorità tutto quello che aveva ad essi insegnato: le sue parole, i suoi atti, i suoi miracoli, i suoi precetti. E dava loro lo Spirito per assolvere una tale missione» (GIOVAnnI PAOLO II, Esort. ap. Catechesi tradendae, n. 1, [16 ott. 1979], in «AAS», LxxI, 1, [1979], pp. 1277-1340). 25 Infatti «catechizzare è, in un certo modo, condurre qualcuno a scrutare questo mistero in tutte le sue dimensioni: mettere in piena luce l’economia del mistero [...]. Comprendere con tutti i santi quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, e conoscere l’amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio. È, dunque, svelare nella persona di Cristo l’intero disegno di Dio, che in essa si compie. È cercare di comprendere il significato dei gesti e delle parole di Cristo, dei segni da lui operati, poiché essi ad un tempo nascondono e rivelano il suo mistero. In questo senso, lo scopo definitivo della catechesi è di mettere qualcuno non solo in contatto, ma in comunione, in intimità con Gesù Cristo: egli solo può condurre all’amore del Padre nello Spirito e può farci partecipare alla vita della Santa Trinità» (GIOVAnnI PAOLO II, Esort. ap. Catechesi tradendae, cit., n. 5). 24

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

313

re il cristocentrismo. In effetti, catechizzare significa trasmettere la dottrina di Cristo Gesù. In tale trasmissione, il messaggero non deve insegnare la propria dottrina o quella di un altro maestro, bensì l’insegnamento di Gesù Cristo, la Verità che insegnò e ciò che Egli fece26. Peraltro, in occasione del ventesimo anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II e nello spirito di mettere in applicazione per tutta la Chiesa universale le direttive conciliari, papa Giovanni Paolo II ha convocato un’Assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi il 25 gennaio del 1985. Durante quest’Assemblea, il cui scopo era di approfondire l’insegnamento del Concilio, certe istanze sono state formulate sulla catechesi. In questa circostanza, infatti, «moltissimi hanno espresso il desiderio che venga composto un catechismo o compendio di tutta la dottrina «Bisogna dire dunque che nella catechesi è Cristo, Verbo incarnato e Figlio di Dio, che viene insegnato, e tutto il resto lo è in riferimento a lui; e che solo Cristo insegna, mentre ogni altro lo fa nella misura in cui è il suo portavoce, consentendo al Cristo di insegnare per bocca sua. La costante preoccupazione di ogni catechista – quale che sia il livello delle sue responsabilità nella Chiesa – dev’essere quella di far passare, attraverso il proprio insegnamento ed il proprio comportamento, la dottrina e la vita di Gesù. Egli non cercherà di fermare su se stesso, sulle sue opinioni ed attitudini personali l’attenzione e l’adesione dell’intelligenza e del cuore di colui che sta catechizzando; e, soprattutto, non cercherà di inculcare le sue opinioni ed opzioni personali, come se queste esprimessero la dottrina e le lezioni di vita del Cristo. Ogni catechista dovrebbe poter applicare a se stesso la misteriosa parola di Gesù: “La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato”. È questo che fa s. Paolo trattando una questione di primaria importanza: “Io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso”. Quale frequentazione assidua della parola di Dio trasmessa dal magistero della Chiesa, quale profonda familiarità col Cristo e col Padre, quale spirito di preghiera, quale distacco da sé deve avere un catechista per potere dire: “La mia dottrina non è mia”» (GIOVAnnI PAOLO II, Esort. ap. Catechesi tradendae, cit., n. 6). 26

314

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

cattolica per quanto riguarda sia la fede che la morale»27. In esso, la presentazione del depositum fidei deve essere biblica, liturgica e deve trattarsi di una sana dottrina adatta alla vita attuale dei cristiani28. Per rispondere a tale desiderio, il Papa, nel 1986, ha composto una commissione, a cui Egli ha affidato il compito di preparare un testo. Per avere una vasta consultazione, il documento progettato è stato presentato a tutti i Vescovi cattolici, agli istituti di teologia e di catechesi, i quali nel loro insieme hanno dato ad esso un’accoglienza largamente favorevole29. Il testo del “Catechismo della Chiesa Cattolica”, approvato il 25 giugno 1992, è stato pubblicato con la Costituzione Apostolica Fidei Depositum l’11 ottobre dello stesso anno. Questo testo, infatti, non è destinato a sostituire i catechismi locali debitamente approvati dalle autorità ecclesiastiche, quali i Vescovi diocesani e le Conferenze Episcopali, soprattutto se hanno ricevuto l’approvazione della Sede Apostolica. Esso è destinato a servire come testo di riferimento e autentico della dottrina cattolica e, in modo tutto particolare per l’elaborazione dei catechismi nelle differenti regioni locali. Inoltre, esso è destinato ad incoraggiare ed aiutare la redazione di nuovi catechismi locali che, non solo tengano conto delle diverse situazioni e culture, ma altresì custodiscano con cura l’unità della fede e la fedeltà alla dottrina cattolica30.

27 SInODO DEI VESCOVI, Assemblea generale straordinaria, 1985, Relazione finale del 7 dicembre 1985, Città del Vaticano, LEV, 1985, p. 11. 28 Ivi. 29 Cfr. GIOVAnnI PAOLO II, Cost. Ap. Fidei depositum, per la pubblicazione del Catechismo della Chiesa cattolica, redatto dopo l’11 ottobre 1992, in «AAS», LxxxVI, 1, 1994, pp. 113-118. 30 Cfr. Ivi.

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

315

Codesta Costituzione ha dato l’avvio per la redazione dell’edizione tipica latina del Catechismo della Chiesa cattolica. Per tale edizione, fu costituita una commissione Interdiscateriale nel 1993 al fine della redazione del testo finale che, con la Lettera Apostolica Laetamur Magnopere, fu approvato e pubblicato il 15 ottobre 1997 dal medesimo Pontefice, il quale ha espresso la sua grande soddisfazione31. Tale testo, benché sia arricchito dei documenti del Concilio Vaticano II, tuttavia non ha tralasciato le cose antiche. Perché non soltanto il presente si fonda sul passato, ma soprattutto giacché la fede è sempre la stessa e insieme è sorgente di luci sempre nuove. Questa duplice prospettiva si vede nel contenuto del nuovo testo. Esso, in effetti, riprende l’antico ordine, quello tradizionale, già seguito dal Catechismo di Pio V, suddiviso in quattro parti e correttamente legate32. Il nesso, molto logico, è ben di-

31 «È motivo di grande gioia la pubblicazione dell’edizione tipica latina del Catechismo della Chiesa Cattolica, che viene da me approvata e promulgata con questa Lettera Apostolica e che diventa così il testo definitivo del suddetto Catechismo. Questo accade a circa 5 anni dalla Costituzione Apostolica Fidei depositum dell’11 ottobre 1992, che ha accompagnato, nel trentesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, la pubblicazione del primo testo, in lingua francese, del Catechismo» (GIOVAnnI PAOLO II, Lett. Apost. Laetamur Magnopere [15 Agosto 1997], in «AAS», xCVIV, 1, [1997], pp. 819-821). 32 «Un catechismo deve presentare con fedeltà ed in modo organico l’insegnamento della Sacra Scrittura, della Tradizione vivente nella Chiesa e del Magistero autentico, come pure l’eredità spirituale dei Padri, dei santi e delle sante della Chiesa, per permettere di conoscere meglio il mistero cristiano e di ravvivare la fede del popolo di Dio. Esso deve tener conto delle esplicitazioni della dottrina che nel corso dei tempi lo Spirito Santo ha suggerito alla Chiesa. È anche necessario che aiuti a illuminare con la luce della fede le situazioni nuove e i problemi che nel passato non erano ancora emersi. Il Catechismo comprenderà quindi cose nuove e cose antiche (cfr. Mt 13, 52), poiché la fede è sempre la stessa e insieme è sor-

316

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

mostrato in queste quattro sezioni33. Questo catechismo, oltre il suo ruolo di punto di riferimento per le traduzioni nelle lingue locali, rimane per tutti i fedeli un documento prezioso per approfondire la conoscenza delle ricchezze inesauribili della salvezza34. A parte questo testo che mostra il valore della catechesi, è doveroso richiamare due documenti importanti che, pubblicati durante il lavoro delle suddette commissioni, hanno altresì preso a cuore lo stesso tema. Infatti, mentre si preparavano i testi del nuovo catechismo, lo stesso Pontefice, nel 30 dicembre 1988,

gente di luci sempre nuove. Per rispondere a questa duplice esigenza, il “Catechismo della Chiesa Cattolica” da una parte riprende l’“antico” ordine, quello tradizionale, già seguito dal Catechismo di SAn PIO V, articolando il contenuto in quattro parti: il Credo; la sacra Liturgia, con i sacramenti in primo piano; l’agire cristiano, esposto a partire dai comandamenti; ed infine la preghiera cristiana. Ma, nel medesimo tempo, il contenuto è spesso espresso in un modo “nuovo”, per rispondere agli interrogativi della nostra epoca. Le quattro parti sono legate le une alle altre: il mistero cristiano è l’oggetto della fede (prima parte); è celebrato e comunicato nelle azioni liturgiche (seconda parte); è presente per illuminare e sostenere i figli di Dio nel loro agire (terza parte); fonda la nostra preghiera, la cui espressione privilegiata è il “Padre nostro”, e costituisce l’oggetto della nostra supplica, della nostra lode, della nostra intercessione (quarta parte). La Liturgia è essa stessa preghiera; la confessione della fede trova il suo giusto posto nella celebrazione del culto. La grazia, frutto dei sacramenti, è la condizione insostituibile dell’agire cristiano, così come la partecipazione alla Liturgia della Chiesa richiede la fede. Se la fede non si sviluppa nelle opere, è morta (cfr. Gc 2, 14-26) e non può dare frutti di vita eterna» (GIOVAnnI PAOLO II, Lett. Apost. Laetamur, cit.). 33 Difatti, la prima parte intitolata la professione di fede è celebrata e comunicata nelle azioni liturgiche (seconda parte). Tale celebrazione, essenziale per illuminare e sostenere i figli di Dio nel loro agire (terza parte), fonda la preghiera dei fedeli e costituisce l’oggetto della nostra supplica, della nostra lode, della nostra intercessione (quarta parte). 34 Cfr. GIOVAnnI PAOLO II, Lett. Apost. Laetamur, cit.

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

317

ha pubblicato l’Esortazione post-sinodale Christifideles Laici. Questo documento è arrivato nel momento opportuno, giacché i fedeli laici hanno un grande dovere in tale materia. Al riguardo, dopo avere apprezzato il servizio delle donne catechiste, ha augurato35 che gli Uomini laici collaborino maggiormente per una catechesi sistematica, la cui necessità è sempre impellente36. Sul medesimo argomento, due anni dopo, il 7 dicembre 1990, fu pubblicata l’Enciclica Redemptoris Missio. In essa, Egli afferma con insistenza il ruolo permanente della catechesi nella vita del fedele, appoggiandosi su certi passi biblici37.

«In realtà diverse situazioni ecclesiali devono lamentare l’assenza o la troppo scarsa presenza degli Uomini, una parte dei quali abdica alle proprie responsabilità ecclesiali, lasciando che siano assolte soltanto dalle donne: così, ad esempio, la partecipazione alla preghiera liturgica in Chiesa, l’educazione e in particolare la catechesi ai propri figli e ad altri fanciulli, la presenza ad incontri religiosi e culturali, la collaborazione ad iniziative caritative e missionarie. È allora da urgere pastoralmente la presenza coordinata degli Uomini e delle donne perché sia resa più completa, armonica e ricca la partecipazione dei fedeli laici alla missione salvifica della Chiesa» (GIOVAnnI PAOLO II, Esort. Post-sin. Christifideles Laici, n. 52 del 30 dicembre 1988, in «AAS», LxxxI, 1, [1989], pp. 393-521). 36 «In rapporto alle nuove generazioni un contributo prezioso, quanto mai necessario, deve essere offerto dai fedeli laici con una sistematica opera di catechesi» [...] Si rendono così assolutamente necessarie una sistematica azione di catechesi, da graduarsi in rapporto all’età e alle diverse situazioni di vita, e una più decisa promozione cristiana della cultura, come risposta agli eterni interrogativi che agitano l’uomo e la società d’oggi» (GIOVAnnI PAOLO II, Esort. Post-sin. Christifideles Laici, cit., nn. 34 e 60. 37 «In Matteo l’accento missionario è posto sulla fondazione della Chiesa e sul suo insegnamento; (Mt 28,19); (Mt 16,18) in lui, dunque, il mandato evidenzia che la proclamazione del Vangelo dev’essere completata da una specifica catechesi di ordine ecclesiale e sacramentale» (GIOVAnnI PAOLO II, Lett. Enc. Redemptoris Missio del 7 dicembre 1990, in «AAS», LxxxIII, 1, [1991], pp. 249-340). 35

318

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Proseguendo sullo stesso tema, Papa Benedetto xVI, per esaudire l’auspicio dei pastori che, durante il Congresso Catechetico Internazionale tenutosi nel 2002, chiedevano un testo sintetico38 favorendo la sazietà della fame di Verità dei fedeli, pubblicò il compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, con un Motu proprio il 28 giugno 200539. Egli, inoltre, nell’Esortazione Apostolica postsinodale Verbum Domini, ribadì il ruolo della stessa nella trasmissione della fede. A tale proposito, Egli scrisse: «Un momento importante dell’animazione pastorale della Chiesa in cui potere sapientemente riscoprire la centralità della Parola di Dio è la catechesi, che nelle sue diverse forme e fasi deve sempre accompagnare il Popolo di Dio»40. Per rinvigorire il nutrimento della fede, minacciata da tanti pericoli, lo stesso Pontefice, dopo avere creato il Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizza-

«Per una maggiore valorizzazione del Catechismo e per venire incontro a una richiesta emersa nel Congresso Catechistico Internazionale del 2002, Giovanni Paolo II istituiva nel 2003 una Commissione speciale, presieduta dal Card. Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, con il compito di elaborare un Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, contenente una formulazione più sintetica dei medesimi contenuti di fede. Dopo due anni di lavoro, fu preparato un progetto di compendio, che fu inviato per la consultazione ai Cardinali e ai Presidenti delle Conferenze Episcopali. Il progetto, nel suo complesso, ha avuto una valutazione positiva da parte della maggioranza assoluta di quanti hanno risposto. La Commissione ha, pertanto, proceduto alla revisione del suddetto progetto, e, tenendo conto delle proposte di miglioramento pervenute, ha approntato il testo finale dell’opera» (Benedetto xVI, Compendio del catechismo della Chiesa Cattolica, Introduzione, n. 2). 39 BEnEDETTO xVI, Compendio del catechismo della Chiesa Cattolica, del 28 giugno 2005. 40 BEnEDETTO xVI, Esort. Post. Sin. Verbum Domini n. 74, Città del Vaticano, LEV, 2010. 38

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

319

zione41, ha, con il motu proprio Fides per doctrinam42, modificato la costituzione Apostolica Pastor Bonus trasferendo la competenza sulla catechesi dalla Congregazione per il Clero al summenzionato Pontificio Consiglio. Tale attività catechetica implica sempre l’accostare le Scritture nella fede e nella Tradizione della Chiesa, così che da quelle parole uscite dalla bocca dei missionari sia percepito Dio vivente (cfr. can. 762)43. Essa, poi, deve comunicare in modo vitale la storia della salvezza ed i contenuti della fede della Chiesa, affinché ogni battezzato riconosca che a quella storia appartiene anche la propria vicenda personale44. Egli, di più, afferma che essa «deve dunque integrare la parte teorica, costituita da nozioni imparate a memoria, con quella pratica, vissuta a livello liturgico, spirituale, ecclesiale, culturale e caritativo, affinché il seme della Parola di Dio, caduto su un terreno fertile, metta radici profonde e possa crescere e giungere a maturazione»45. Per la Chiesa in genere e quelle giovani in particolare è necessario guidare le persone alla scoperta della pienezza dei valori del Vangelo, mediante una catechesi profonda46. nell’Esortazione Postsinodale Africae Munus, Egli, sottolineando il ruolo essenziale della spiegazione delle Sacre Scritture nella conversione, afferma che essa non è possibile se non appoggiandosi su delle convinzioni di fede consolidate da una interpretazione autentica47. ID. Mot. Prop. Ubicumque et semper, per la creazione del Pontificio Consiglio per la Promozione della nuova Evangelizzazione, 21 sett. 2010. 42 ID. Mot. Prop. Fides per doctrinam, 16 gennaio 1013. 43 Cfr. anche LG 25 e PO 4, BEnEDETTO xVI, Esort. Post. Sin. Verbum Domini n. 74. 44 Cfr. Ivi. 45 Cfr. Ibidem, n. 165. 46 Cfr. Ibidem, n. 93. 47 BEnEDETTO xVI, Esort. Post. Sin. Africae Munus nn. 34-56. 41

320

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Da questi documenti, si accerta che Benedetto xVI, durante il suo pontificato, ha dato un peso particolare alla catechesi nella missio ad gentes e soprattutto nella nuova evangelizzazione. Egli, ogni volta che ha incontrato i pastori delle giovani Chiese, ha richiamato sempre il ruolo irrevocabile di questo ministero nella trasmissione della fede. Tanti esempi lo confermano, si può citare qualche discorso48. Dal canto suo, Papa Francesco, nella sua prima udienza generale, il 27 marzo 2013, propone con fervore il medesimo argomento49. nel suo discorso ai partecipanti di un incontro catechetico precisa: «La catechesi è un pilastro per l’educazione della fede»50. Ciò considerato, alcune Congregazioni della Curia Romana, in materia, hanno intrapreso delle opere soddisfacenti.

3. Le Congregazioni per l’Evangelizzazione dei Popoli e per il Clero nella catechesi La Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, il cui ruolo è di dirigere, promuovere e coordinare l’opera dell’annunzio della Buona novella51, ha sempre svolto e intrapreso delle attività missionarie considerevoli nei territori ad essa affidati. Relativamente alla catechesi, essa ha Discorso di BEnEDETTO xVI ai Vescovi della Conferenza Episcopale delle Filippine in Visita ad Limina Apostolorum del 3 ottobre 2011 («Mentre continuate a rafforzare la catechesi nelle vostre diocesi, non mancate di includere in essa la prossimità alle famiglie, con particolare attenzione ai genitori nel loro ruolo di primi educatori dei figli nella fede»). 49 Cfr. www.vatican.va. Udienza di mercoledì 27 marzo 2013. 50 FRAnCESCO, Discorso ai partecipanti al Congresso Internazionale sulla Catechesi, 27 settembre 2013. 51 Cfr. GIOVAnnI PAOLO II, Cost. apost. Pastor Bonus, n. 85. 48

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

321

compiuto delle opere grandiose per permettere la formazione di tali ministri del messaggio divino, specialmente i dirigenti, al fine di una buona spiegazione fatta da persone ben preparate52. Sotto questo aspetto è da citare in primo luogo l’Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria (ISCSM), accademicamente eretto nella Pontificia Università Urbaniana, il cui cancelliere è il Prefetto di codesto dicastero. Tale Istituto sito precisamente nella Facoltà di Missiologia si configura come Istituto Superiore di Scienze religiose con una sua peculiare formazione per la missione53. Per permettere un annuncio proficuo, esso si è fissato come scopo di preparare operatori qualificati nei diversi settori dell’evangelizzaazione nelle giovani diocesi, e dell’animazione missionaria nelle Chiese di antica tradizione54. La formazione, infatti, è destinata ai laici, religiose e religiosi non sacerdoti. Per raggiungere le finalità da esso fissate, lo stesso si è impegnato in un riadeguamento del proprio piano di studio secondo un duplice principio55, e ha promosso la formazione in diversi ambiti56, al fine di favorire la preparazione di veri missionari. FRAnCESCO, Discorso ai partecipanti al Congresso Internazionale sulla Catechesi, 27 settembre 2013. 53 Cfr. kALEnDARIUM DELLA POnTIFICIA UnIVERSITAS URBAnIAnA, Ordo Anni Academici 2011-2012, ab Universitate condita anno CCCLXXXIV, Città del Vaticano, LEV, 2012, p. 336. 54 Cfr. Ibidem. 55 «Da una parte il ripensamento della distribuzione dei corsi secondo una logica che va dall’esperienza religiosa umana alla piena maturità della fede e cristiana e del servizio missionario, dall’altra secondo la logica del Protocollo di Bologna» (Ibidem). 56 «a) Animatori laici di comunità cristiane; b) Responsabili di scuole e centri di formazione degli agenti di pastorale; c) Animatori e animatrici della cooperazione missionaria; d) Coordinatori della progettazione della evangelizzazione e catechesi missionaria; d) Responsabili di progetti di pastorale giovanile; f) Esperti nella comunicazio52

322

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Inoltre, per favorire il raggiungimento di tale scopo, un collegio per catechisti fu fondato a Roma, dal 1979 fino 2012, con l’obiettivo di preparare a un livello universitario i pionieri57. La fondazione di questo collegio da parte della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, che offriva delle borse di studio a laici e laiche inviati dai Vescovi per lo studio a Roma, rispondeva ad una esigenza58, quella di formare i primi dirigenti laici venuti da ogni parte dei territori di missione, affinché fossero gli istruttori degli altri nelle loro diverse diocesi e regioni. In effetti, gli innumerevoli studenti preparati in quel collegio, chiuso nel giugno 2012, oggi, svolgono il loro servizio come veri maestri nei differenti centri e istituti nelle giovani Chiese

ne della fede attraverso i new media; g) Insegnanti di religioni nelle scuole; h) Animatori della vita spirituale nelle parrocchie, nei gruppi, scuole di preghiera e comunità religiose; i) Animazione e guida delle comunità consacrate; j) Formatori e formatrici delle comunità cristiane consacrate; k) Operatori e operatrici della pastorale della carità» (Ibidem). 57 Infatti, il 9 settembre 1979, il card. Agnello ROSSI, allora Prefetto della Congregazione dell’Evangelizzazione dei Popoli e Mons. Simon Lourdusamy, segretario del medesimo dicastero fondarono una comunità di formazione. Tale comunità è stata nominata Collegio Mater Ecclesiae, i cui membri, tutti laici, erano viri et mulieres ex missionariis territoris oriundi. Tale collegio, chiamato in seguito Collegio Missionario Internazionale San Giuseppe, è una comunità mista, che ha formato numerosi catechisti dirigenti, capaci di sostituire i sacerdoti nei villaggi, secondo il loro stato giuridico di laici tenendo conto del loro servizio. 58 Cfr. kIPOY-POMBO, Storia dell’Istituto superiore di catechesi e spiritualità missionaria, in S. PALUzzI (a cura di), Catechesi missionaria, bilancio e prospettive, Emi, Bologna 2011, pp. 39-48. Cfr. anche S. BISIGnAnO, Presentazione, in S. BISIGnAnO (a cura di), L’Identità del Laico Catechista nell’Evangelizzazione dei Popoli, Uomini e donne testimoni del Risorto e corresponsabilità delle Missioni, Collegio Missionario Internazionale San Giuseppe, Atti del convegno, Roma 28-29 aprile 2009, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 2010, p. 10.

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

323

per la formazione59. L’urgenza, infatti, è sempre avvertita nelle missioni dal grande servizio che i catechisti svolgono nei territori per l’annuncio della Parola di Dio. Perciò, la creazione dei centri catechetici da parte dei Vescovi o delle Conferenze Episcopali nonché regionali è un’opera doverosa nonché preziosa, giacché risponde alle esigenze della missio ad gentes secondo il Concilio Vaticano II (cfr. AG 17). Codesto collegio, oggi, pur continuando la formazione dei missionari, è convertito nell’aggiornamento continuo dei professori dei seminari maggiori e degli Istituti superiori60, che sono sotto la giuridizione del sopra citato dicastero. Per quanto concerne i documenti che disciplinano le attività dei catechisti, lo stesso dicastero, per i territori soggetti alla sua giurisdizione, ha dato dei punti di riferimento61. Esso, dopo aver emanato, nell’aprile del 1970, alcune direttive pratiche sui catechisti, ha accentuato maggiormente la sua attenzione sugli stessi nell’assemblea plenaria del 27-30 aprile 1992. Visto il compito di tali messaggeri e dopo avere esaminato nonché apprezzato il loro servizio, la summenzionata Congregazione, sulla base dei suggerimenti pervenuti da un’ampia consultazione di tutti e le informazioni ricevute, ha approvato una guida62. Sotto il profilo dottrinale, la guida per i catechisti tratta i Oggi si possono citare, a titolo di esempio, i centri di formazione catechetica a naerobi in kenya, ad Abidjan in Costa d’Avorio, a Bangkok in Tailandia. 60 Ogni anno oggi, il Collegio San Giuseppe è aperto per la formazione permanente dei futuri ministri sacri e operatori missionari nelle giovani Chiese. 61 Cfr. S. COnGREGAzIOnE PER L’EVAnGELIzzAzIOnE DEI POPOLI, Assemblea Plenaria del 14-16 aprile 1970, con relativo Rapporto finale, in «Bibliografia Missionaria», xxxIV, 1970), pp. 197-212. Cfr. anche S. C. DE PROPAGAnDA FIDE Memoria Rerum, III/2 (1976), 821-831. 62 Cfr. Ivi. 59

324

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

principali aspetti circa la vocazione, l’identità, la spiritualità, la scelta e la formazione, i compiti missionari e pastorali, la remunerazione e la responsabilità del popolo di Dio a loro riguardo nella situazione attuale e in prospettiva futura63. Sul piano economico, per aiutare certi progetti nell’ambito catechetico, uno stanziamento regolare e annuale è devoluto a tutte le diocesi soggette a tale dicastero. Il sussidio, concesso, è variabile secondo le diocesi e se le necessità esigono un aiuto maggiore può essere dato tramite un finanziamento straordinario per la realizzazione di un progetto64. Tutto ciò considerato, la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, sul piano dell’istruzione catechetica ha intrapreso numerose attività per promuovere e facilitare l’annunzio della Parola di Dio nei territori di missione sotto la sua giurisdizione. Essa merita congratulazioni, apprezzamenti e ringraziamenti da tutte le autorità ecclesiastiche delle diocesi giovani beneficiarie. Sul medesimo argomento, la Congregazione per il clero ha pubblicato due Direttori, che rimangono dei documenti preziosi per tutti i ministri della Parola di Dio. Il primo è il direttorio catechetico generale, pubblicato l’11 aprile 1971. Tale Direttorio, diviso in sei parti65 e un allegato sulle iniziazioni ai sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia, COnGREGAzIOnE PER L’EVAnGELIzzAzIOnE DEI POPOLI, Guida per i catechisti dei territori di missione, in «ECM», I, 1, 1992, pp. 1438-1497. 64 Cfr. LA POnTIFICIA COOPERAzIOnE MISSIOnARIA E LA SOLIDARIETà TRA LE CHIESE, i rapporti di ogni anno, Offerte e Sussidi: Opere per la Propagazione della Fede, Opere di San Pietro Apostolo, Opere dell’Infanzia Missionaria. 65 Questi sei parti sono: 1) Attualità del problema; 2) Il ministero della Parola; 3) Il messaggio cristiano; 4) Elementi di metodologia; 5) La catechesi secondo le età e, infine, 6) La pastorale del ministero della parola. 63

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

325

ha una finalità immediata che è «quella di aiutare la redazione dei direttori catechistici e dei catechismi»66. Il secondo è il Direttorio generale per la catechesi, approvato da Papa Giovanni Paolo II e pubblicato il 15 agosto 1997 con le firme di due prefetti, quella del card. Darío Castrillón Hoyos per la Congregazione per il clero e del card. Crescenzio Sepe per la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Tale documento, dopo avere elencato le sfide attuali67 della catechesi, ha posto, nelle sue cinque parti68 i punti importanti per una buona istruzione in codesta materia. Relativamente al rapporto tra il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Direttorio Generale per la Catechesi, benché ambedue operino per il ministero della Parola di Dio, tuttavia sono due strumenti distinti ma complementari69, al servizio dell’azione COnGREGAzIOnE PER IL CLERO, Direttorio catechetico Generale, Ad normam decreti dell’11 aprile 1971, in «AAS», LxIV, 1972, pp. 97-176. 67 «Per poter esprimere la sua vitalità ed efficacia, la catechesi oggi dovrebbe assumere le seguenti sfide e orientamenti: 1) anzitutto deve proporsi come valido servizio all’evangelizzazione della Chiesa, con un accentuato carattere missionario; 2) deve indirizzarsi ad alcuni suoi destinatari privilegiati, come sono stati e continuano ad esserlo i bambini, i fanciulli, gli adolescenti, i giovani e gli adulti a partire, soprattutto, da questi; 3) sull’esempio della catechesi patristica, deve plasmare la personalità credente e quindi essere una vera e propria scuola di pedagogia cristiana; 4) deve annunciare i misteri essenziali del cristianesimo, promuovendo l’esperienza trinitaria della vita in Cristo come centro della vita di fede; 5) deve considerare quale compito prioritario la preparazione e formazione di catechisti di fede profonda» (COnGREGAzIOnE PER IL CLERO, Direttorio catechetico Generale, Ad normam decreti n. 33). 68 Queste cinque parti sono: 1) La catechesi nella missione evangelica della Chiesa; 2) Il messaggio evangelico; 3) La pedagogia della fede; 4) I destinatari della catechesi; 5) La catechesi nella Chiesa particolare. 69 «Entrambi gli strumenti, presi ognuno nel proprio genere e nella sua specifica autorità, si completano mutuamente. Il Catechismo 66

326

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

catechizzatrice della Chiesa. In effetti, il Catechismo è «un’esposizione della fede della Chiesa e della dottrina cattolica, attestate e illuminate dalle Sacre Scritture, dalla Tradizione apostolica e dal Magistero della Chiesa»70. Il Direttorio Generale per la Catechesi, invece, è la proposizione di «fondamentali principi teologico-pastorali, desunti dal Magistero della Chiesa e in modo particolare dal Concilio Ecumenico Vaticano II, con i quali si possa più idoneamente orientare e coordinare»71, l’attività catechistica nella Chiesa. Vista tale rilevanza, accordata alla sopra citata disciplina nell’insegnamento della dottrina, il Legislatore, nel terzo libro del CIC 1983, ha dedicato ad essa otto canoni nel secondo capitolo del primo titolo. Allo stesso modo, il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali ha affrontato il medesimo tema con dieci canoni (cann. 617-626). Senza trascurare questi ultimi, si prendono soprattutto in considerazione i canoni del codice latino con qualche paragone a codeste legislazioni del CCEO. Ora, in merito alla catechesi, cosa stabilisce il Legislatore nel codice del 1983?

della Chiesa Cattolica è un atto del Magistero del Papa, con cui, nel nostro tempo, egli sintetizza normativamente, in virtù dell’Autorità apostolica, la globalità della fede cattolica e la offre, innanzitutto alle Chiese, come punto di riferimento per l’esposizione autentica del contenuto della fede. Il Direttorio Generale per la Catechesi, da parte sua, ha il valore che la Santa Sede normalmente concede a questi strumenti di orientamento, approvandoli e confermandoli. È un sussidio ufficiale per la trasmissione del messaggio evangelico e per l’insieme dell’atto catechistico» (COnGREGAzIOnE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la catechesi Concilium Vaticanum II del 15 agosto 1997, Città del Vaticano, 1997). 70 Cfr. GIOVAnnI PAOLO II, Cost. Apos. Fidei depositum n. 2d. 71 Cfr. Ibid., n. 4. a.

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

327

4. Il valore dell’istruzione catechetica nel Codice del 1983 Per compiere adeguatamente il ministero della Parola di Dio, il codice menziona dei mezzi (cfr. can. 761), tra cui la predicazione e l’istruzione catechetica. In ordine a questo ultimo mezzo, il Legislatore ha stabilito, nel codice del 1983, otto canoni per ordinare la materia di cui questo Capitolo si occupa. 4.1. Natura e oggetto della catechesi (can. 773) Prima di considerare la natura della stessa, occorre distinguerla dal primo annuncio. Quest’ultimo si distingue grazie ai suoi destinatari. Esso «si dirige ai non credenti e a quelli che, di fatto, vivono nell’indifferenza religiosa»72. La catechesi prosegue e approfondisce73 il servizio incominciato dal primo annuncio. Essa, quale mezzo particolare del ministero della Parola, «è una educazione alla fede dei fanciulli, dei giovani e degli adulti, la quale comprende in speciale modo un insegnamento della dottrina, generalmente dato in modo organico e sistematico, al fine di iniziarli alla pienezza della vita cristiana»74. La stessa, essendo definita un’educazione alla fede, riguarda tutta la vita, giacché, l’essere umano, in virtù della sua natura e del progresso nel mondo, deve formarsi continuamente, al fine di rispondere correttamente alle esigenze. Per quanto concerne il tema in esame, tale formazione consiste nel seguire una spiegazione o esposizione completa ed integra della dottrina cattolica, che consente a tutti i fedeli di conoscere ciò che la Chiesa stessa professa, celebra, vive, Cfr. Ibid., n. 61. Cfr. Ibid., n. 63. 74 GIOVAnnI PAOLO II, Esort. Ap. Catechesi tradendae, n. 1, in «AAS», LxxI, 1979, pp. 1277-1278. 72 73

328

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

prega nella sua vita quotidiana75. Considerando la sua identità, essa è intrinsecamente legata alla fede, che è un’adesione personale dell’uomo a Dio. La conversione, poiché ha un inizio, è tuttavia un processo lungo, che dura tutta l’esistenza del fedele, giacché essa esige lo scrutamento del Deposito della Fede che trasforma continuamente il cristiano. Di conseguenza nessuno sulla terra può pretendere di apprenderla in un tempo determinato. La sua immensità e ricchezza costringe tutti i fedeli ad essere alunni alla sua scuola per tutta l’esistenza terrena. La fede, che nasce dall’ascolto della Parola di Dio, deve essere posta in essere con la recezione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana, che sono amministrati a prescindere dall’età della persona. Per quanto riguarda il Battesimo, generalmente in una famiglia cristiana, esso è amministrato i primi giorni dalla nascita. Relativamente all’educazione alla fede dei fanciulli, all’inizio della celebrazione di codesto sacramento, il celebrante dopo avere interrogato i genitori76 e i padrini77, richiama gli stessi al loro ruolo78. Durante la cerimonia, essendo essenziale tale dovere, è richiamato dal celebrante, non solo una volta, bensì tre volte ai genitori e padrini79. L’insistenza si fonda sul fatto

75 Cfr. GIOVAnnI PAOLO II, Lett. Apost. Laetamur Magnopere del 15 Agosto1997, in «AAS», xCVIV, 1, 1997, pp. 819-821. 76 Cfr. RITO DEL BATTESIMO DEI BAMBInI, Edizioni Pastorali Italiane, Roma 1970, p. 79. 77 «E voi, padrini e madrine, siete disposti ad aiutare i genitori in questo compito così importante?» (Ivi). 78 «Cari genitori, chiedendo il Battesimo per i vostri figli, vi impegnate a educarli nella fede, perché, nell’osservanza dei comandamenti, imparino ad amare Dio e il prossimo, come Cristo ci ha insegnato. Siete consapevoli di questa responsabilità?» (Ivi). 79 Durante il rito del Battesimo, si chiede il dovere di educare alla fede: la prima volta solo ai genitori, la seconda solo ai padrini e alle madrine; infine, la terza volta, a tutti insieme.

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

329

che la fede non è una conquista in quel giorno del Battesimo, bensì il principio di un cammino che deve durare tutta la vita del cristiano. L’impegno degli stessi e di coloro che ne fanno le veci permetterà ai battezzati l’adempimento dei comandamenti e precetti della dottrina cristiana. nel corso del rito, il verbo imparare80, espressamente usato dal celebrante nella sua raccomandazione ai genitori si riferisce alla catechesi, che è l’esposizione perenne della dottrina ai fedeli. Per rendere proficua la fede, essi sono tenuti a scrutare la conoscenza della Verità rivelata. La continuità dell’apprendimento della stessa attraverso la catechesi ha la finalità di rendere la stessa efficace. La costanza, in essa, permette di renderla attiva, altrimenti si indebolisce e si perde. Per evitare il suo affievolimento, essa deve essere rinvigorita per diventare operosa ed esplicita, grazie alla catechesi. Per perseguire questo scopo essa deve avere un’istruzione, al fine di ravvivarla tra i christifideles e di renderla attiva (cfr. CD 14). Perciò, la funzione della spiegazione della dottrina è fondamentale, giacché è l’annuncio del Vangelo, il cui scopo è di tonificare continuamente la conversione iniziale. Per cui la catechesi est ius fidei, giacché essa è il suo nutrimento e senza la medesima il fedele corre il rischio di diventare apostata (cfr. can. 751). Detto ciò l’obbligo di educare alla fede con l’istruzione catechetica incombe solo ai genitori? 4.2. I soggetti della catechesi (can. 773) Il can. 773, per ordinare il compito di educazione alla fede, recita che «è proprio e soprattutto dei pastori delle anime curare la catechesi del popolo cristiano». Tuttavia,

80

Cfr. RITO

DEL

BATTESIMO

DEI

BAMBInI, cit., pp. 79-81.

330

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

tale dovere, dalle raccomandazioni fatte durante la celebrazione dei battesimi, compete principalmente ai genitori, padrini e madrine. Allora, perché questa precisione del canone in esame, che, nel suo tenore usa dei termini forti, ossia proprium et grave officium pastorum praesertim animarum est catechesim populi? Il Legislatore, con questi concetti, non vuole attribuire illegittimamente ai pastore un dovere che grava innanzitutto sui genitori, ma mette in evidenza la paternità del rigeneratore, creatasi da codesto sacramento tra gli stessi e la nuova creatura. Infatti, la persona nasce dai genitori, ma rinasce con il Battesimo amministrato dai pastori, che diventano, “genitori della nuova creatura” nella Chiesa. Considerando l’importanza dell’educazione alla fede, il can. 773 vuole dare un’opportunità maggiore e una possibilità larga ai fedeli per la loro istruzione. In effetti, i pastori sono reperibili dovunque i fedeli si spostano, ma i propri genitori non si trovano dappertutto. Questi “nuovi genitori” dei christifideles, i pastori, padri delle comunità ecclesiali, hanno l’obbligo, in virtù dell’ufficio assunto, di essere i principali educatori alla fede nelle comunità, in quanto l’insegnamento della dottrina è il loro primo dovere. Essi sono i primi catechisti in assoluto. Considerando questa prerogativa, il can. 773 mettere l’accento sul ruolo gravissimo dei pastori nella trasmissione della fede dopo il Battesimo. non basta battezzare, occorre nutrire il cristiano con la Parola di Dio. Questo servizio concerne tutti i pastori, i Vescovi che sono gli araldi della fede (cfr. LG 25). Per essere proficua, la catechesi, non deve essere solo limitata alla teoria espositiva della dottrina, ma deve essere, altresì, il metterla in atto con la testimonianza di vita degli insegnanti. Per questo motivo, il can. 773 evoca l’insegnamento della dottrina e l’esperienza della vita cristiana. Inoltre, il can. 773, sebbene nomini i pastori nell’adempimento di tale servizio, tuttavia evidenzia un dovere che

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

331

riguarda tutti i membri della Chiesa, ciascuno per la propria parte (cfr. can. 774 § 1). Il motivo riguarda la “natura ecclesiale della catechesi”, vale a dire che il soggetto agente di tale formazione è tutta la comunità, gerarchicamente organizzata e il cui responsabile è il pastore81. Rispettando lo stato giuridico e il ruolo di ogni membro della comunità, nel servizio ecclesiale della dottrina, il can. 776, oltre il parroco, ministro della parola, cita altri membri, il cui ausilio è importante. Infatti, il can. 776 stabilisce che il parroco, in forza del suo ufficio, è tenuto a curare la formazione catechetica degli adulti, dei giovani e dei fanciulli; a tal fine adoperi la collaborazione dei chierici addetti alla parrocchia, dei membri degli istituti di vita consacrata come pure delle società di vita apostolica, tenuto conto dell’indole di ciascun istituto, e altresì dei fedeli laici, praesertim catechistarum82. Tutti questi soggetti, se non sono legittimamente impediti, non ricusino di prestare volentieri la loro opera. Infine il can. 776 ordina che nella catechesi familiare, il parroco promuova e sostenga il compito dei genitori, di cui al can. 774, § 2. Il Legislatore, elencando i soggetti del suddetto insegnamento, ha seguito un ordine che è molto espressivo. Esso è il seguente: il parroco, i chierici addetti alla parrocchia, i membri degli istituti di vita consacrata e quelli di vita apostolica, i laici, e infine i genitori, la cui catechesi è qualificata “familiare”. Tale classificazione indica due tipi di soggetti della stessa: ecclesiale e familiare. In effetti, il primo tipo è costituito dai battezzati della comunità83, giacché la catechesi è di natura ecclesia-

DIRETTORIO GEnERALE PER LA CATECHESI n. 77. Tra i soggetti elencati, il Legislatore, conoscendo il ruolo importantissimo dei catechisti aggiunge tale avverbio, “prima di tutto”, ossia soprattutto. 83 I catechisti ecclesiali sono: i parroci, altri preti, i membri degli istituti religiosi e quelli di società di vita apostolica, i laici della comunità. 81 82

332

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

le. Perciò l’istruzione deve essere tenuta da tutti i membri della nuova Famiglia cristiana, il cui nuovo padre è il sacerdote, la Madre, la Chiesa e i fratelli sono i christifideles. I membri delle comunità cristiane, per il fedele, sono i nuovi parenti, che si incontrano dove esiste la Chiesa nel mondo. Il secondo tipo di catechisti, conformemente al tenore di questo canone, sono i genitori il cui ruolo è di fare la catechesi familiare. L’ordine dato dal can. 776 dimostra veramente che l’istruzione catechetica è primariamente “ecclesiale”84, poi familiare. Dalla disposizione eseguita dal can. 776, in esame, il Legislatore avvalora che, seppure quella familiare sia importante, tuttavia i maestri della dottrina e la testimonianza di vita cristiana della comunità ecclesiale sono fondamentali per il consolidamento della fede ricevuta. Il riscontro dell’affermazione è plausibile nelle giovani Chiese, in cui i giovani o gli Uomini battezzati in età adulta, che vengono dalle famiglie pagane, sono cristianamente educati dai membri della comunità. Il can. 776 insiste maggiormente sulla famiglia divina, che è universale con i suoi diversi valori e, soprattutto, non è limitata solo ai fratelli di sangue, ma si apre verso tutti i christifideles che, residenti dovunque nel mondo, possono istruire, a prescindere da ogni tribù, lingua e nazione. Questo aspetto comunitario, in merito all’educazione della fede, evidenziata e privilegiata dal Legislatore nel canone in esame, è espresso in diverse culture, laddove si afferma: «L’educazione di un giovane incombe non solo sui genitori, bensì su tutta la comunità del villaggio»85. Ora quali sono giuridicamente le prerogative specifiche dei parroci in materia dell’istruzione catechetica? Difatti, in materia dell’educazione alla fede, ciò che i bambini o i fedeli non trovano nelle loro famiglie possono sempre trovarlo nelle comunità ecclesiali. La fede si rinvigorisce soprattutto grazie alle testimonianze di vita nelle comunità ecclesiali. 85 Detto popolare spesso ripetuto nei villaggi nell’Africa nera. 84

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

333

4.2.1. I parroci, pastori ed educatori della comunità cristiana Relativamente all’ufficio catechetico del parroco il can. 528 §1 recita che egli è «tenuto a fare in modo che la Parola di Dio sia integralmente annunciata a coloro che si trovano nella parrocchia». Per ben svolgere tale servizio, oltre all’omelia da tenere nelle domeniche e nelle feste di precetto, egli deve curare che i fedeli laici siano istruiti nelle verità della fede con l’istruzione catechetica. In tale insegnamento egli è tenuto a favorire le attività che promuovono lo spirito evangelico, anche in ordine alla giustizia sociale. Inoltre, il parroco, nell’adempimento dei suoi obblighi, deve avere una cura speciale della formazione cattolica dei fanciulli, dei giovani e impegnarsi in ogni modo, anche con la collaborazione dei fedeli, perché l’annuncio evangelico giunga anche a coloro che si sono allontanati dalla pratica religiosa o non professano la vera fede (cfr. can. 528 § 1). Questa funzione catechistica dei pastori si fonda sulla loro ordinazione, in cui è stato loro espressamente detto di annunziare il Vangelo perché fruttifichi e germogli nei cuori degli Uomini. In virtù di questo sacramento dell’ordine, i presbiteri si configurano a Cristo sacerdote, come ministri del Capo, per costruire ed edificare tutto il suo Corpo che è la Chiesa, e come cooperatori dell’ordine episcopale86. Per questa ontologica configurazione con Cristo, il ministero dei presbiteri è un servizio che plasma la comunità, coordina e dà forza agli altri doveri e carismi87. In relazione alla catechesi, il sacramento dell’Ordine costitui-

Cfr. PO 8; 6; 12a; GIOVAnnI PAOLO II, Esortazione apostolica post-sinodale Pastores dabo vobis (25 marzo 1992), n. 12: l.c. 675-677. 87 Cfr. DIRETTORIO GEnERALE PER LA CATECHESI, Concilium Vaticanum II, n. 224. 86

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

334

sce i presbiteri come «educatori nella fede» (PO 6). Questo ministero dei preti, per sua natura, li obbliga ad adoperarsi perché i fedeli della comunità si formino adeguatamente e raggiungano la maturità cristiana (cfr. can. 773). I sacerdoti, consapevoli che il loro «sacerdozio ministeriale» (LG 10) è al servizio del «sacerdozio comune dei fedeli»88, devono stimolare la vocazione e il lavoro di tutti coloro che li aiutano a realizzare una funzione che sgorga dal Battesimo e si esercita in virtù di una missione che la Chiesa affida loro (cfr. LG 10). Essi, dunque, sono obbligati a dimostrare che il servizio principale è l’annunzio della Parola di Dio. Tale obbligo, che porta alla fede, ha tanti ambiti89. L’esperienza attesta che la qualità della catechesi di una comunità parrocchiale dipende, in grandissima parte, dalla presenza e dall’azione del sacerdote, specialmente del parroco che deve dare l’esempio90. Il can. 776, citando i parroci in quanto pastori propri (cfr. can. 519), non vuole sminuire il servizio dei vice-par88

1547.

Cfr. CATECHISMO

DELLA

CHIESA CATTOLICA (CCC) nn. 1546-

«Compiti propri del presbitero nella catechesi e, in particolare, del parroco (cfr. cann. 776-777) sono: 1) suscitare nella comunità cristiana il senso della comune responsabilità verso la catechesi, come compito che tutti coinvolge, così come la riconoscenza e l’apprezzamento verso i catechisti e la loro missione; 2) curare l’impostazione di fondo della catechesi e la sua adeguata programmazione, facendo assegnamento sulla partecipazione attiva degli stessi catechisti, e badando che essa sia “ben strutturata e ben orientata”; 3) suscitare e discernere vocazioni per il servizio catechistico e, come catechista dei catechisti, badare alla loro formazione, dedicando a questo compito la massima sollecitudine; 4) integrare l’azione catechistica nel progetto evangelizzatore della comunità e curare in particolare il legame fra catechesi, sacramenti e liturgia; 5) assicurare il legame della catechesi della sua comunità con i piani pastorali diocesani, aiutando i catechisti a farsi cooperatori attivi di un progetto diocesano comune» (DIRETTORIO GEnERALE PER LA CATTECHESI, n. 225). 90 Ivi. 89

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

335

roci in materia di catechesi, perché l’ordine sacro è lo stesso e il dovere di insegnare è il medesimo con responsabilità diverse. A tale proposito, gli altri sacerdoti, sebbene il can. 776 li citi come aiutanti nelle parrocchie, tuttavia non devono considerarsi di secondo rango in materia di istruzione catechetica, perché è un servizio che si fonda sull’ordine sacro che tutti i ministri sacri hanno ricevuto91. Infatti, il ruolo primordiale di ogni sacerdote è essenzialmente il ministero della Parola di Dio, nelle sue diverse forme. Il pastore, prima di arrivare all’amministrazione dei sacramenti, deve passare dal primo annuncio alla catechesi, dovere basilare senza il quale l’adesione a Dio non avviene. Egli, infatti, è consacrato e mandato ad annunciare a tutti i popoli il Vangelo del Regno, perché tutti gli Uomini conoscano Dio e il suo Figlio Gesù Cristo, il Redentore del mondo. Per bene svolgere questa missione il sacerdote per primo deve auto-evangelizzarsi e «sviluppare una grande familiarità personale con la Parola di Dio: non gli basta conoscerne l’aspetto linguistico o esegetico, che pu«Tutti i presbiteri, costituiti nell’ordine del presbiterato mediante l’ordinazione, sono uniti tra di loro da un’intima fraternità sacramentale; ma in modo speciale essi formano un unico presbiterio nella diocesi al cui servizio sono ascritti sotto il proprio Vescovo. Infatti, anche se si occupano di mansioni differenti, sempre esercitano un unico ministero sacerdotale in favore degli Uomini. Tutti i presbiteri, cioè, hanno la missione di contribuire a una medesima opera, sia che esercitino il ministero parrocchiale o sopraparrocchiale, sia che si dedichino alla ricerca dottrinale o all’insegnamento, sia che esercitino un mestiere manuale, condividendo la condizione operaia – nel caso ciò risulti conveniente e riceva l’approvazione dell’autorità competente –, sia infine che svolgano altre opere d’apostolato od ordinate all’apostolato. È chiaro che tutti lavorano per la stessa causa, cioè per l’edificazione del corpo di Cristo, la quale esige molteplici funzioni e nuovi adattamenti, soprattutto in questi tempi. Pertanto è oltremodo necessario che tutti i presbiteri, sia diocesani che religiosi, si aiutino a vicenda in modo da essere sempre cooperatori della verità» (PO 8). 91

336

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

re è necessario; gli occorre accostare la Parola con cuore docile e orante, perché essa penetri a fondo nei suoi pensieri e sentimenti e generi in lui una mentalità nuova – “il pensiero di Cristo” (1 Cor 2,16)»92. 4.2.2. Gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica nella catechesi Il can. 776 cita i membri degli istituti di vita consacrata e di società apostolica come collaboratori dei pastori in genere, e del parroco in particolare, nel compito dell’istruzione catechetica. La presente norma evoca l’indole di ciascuno di essi come elemento fondamentale per essere cooperatori nell’insegnamento della dottrina. Il loro servizio in materia della trasmissione della fede si basa sulla loro natura nonché sui carismi. La donazione completa per i consacrati e un certo modo di donazione per gli altri93 non può però avvenire senza una confidenza con le Sacre Scritture, in quanto la familiarità quotidiana con la Bibbia cambia e migliora la vita di una persona. La decisione della persona di offrirsi è la conseguenza di un’intimità con la Parola di Dio che, in quanto fonte della catechesi e di ogni vocazione, trasforma il soggetto e lo spinge a dedicarsi interamente a Cristo Gesù e ai fratelli. Perciò, la dedizione a Dio e agli altri per i suddetti soggetti, indipendentemente della natura, presuppone una dimestichezza con la Sacra Scrittura che costituisce la base della missione, giacché annunziare agli altri e servirli per tutta la vita richiede in primo luogo la conoscenza non solo intellettuale, ma soprattutto testimoniale della stessa. GIOVAnnI PAOLO II, Esort. Apost. Pastores dabo vobis 84; Cfr. anche BEnEDETTO xVI, Esort. Post. Sin. Verbum Domini n. 80. 93 Gli istituti di vita Apostolica non fanno i voti con i tre consigli evangelici. 92

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

337

Osservando la vita organizzativa e pratica, a contatto con la Parola Rivelata, dei religiosi e dei membri di Società di vita apostolica nella missio ad gentes, essi offrono dei requisiti per essere dei veri insegnanti della dottrina cattolica. In effetti, le realtà antiche e nuove di speciale consacrazione sono delle vere scuole di vita spirituale in cui leggere le Scritture secondo lo Spirito Santo nella Chiesa, così che tutto il Popolo di Dio ne possa beneficiare, attraverso le forme di predicazione tra cui la catechesi94. Ciò considerato, il Legislatore dispone che i superiori religiosi e delle Società di vita apostolica curino che, nelle proprie chiese, nelle scuole o nelle altre opere in qualunque modo loro affidate, venga impartita diligentemente l’istruzione catechetica (cfr. can. 778).

5. I catechisti nelle giovani Chiese I catechisti laici, costituiti da Uomini e donne in tutto il mondo, danno un contributo peculiare e considerevole alla missio ad gentes95. Essi, nel sacerdozio comune dei fedeli, come validi collaboratori dell’Ordine sacerdotale, fanno grandi sacrifici in materia dell’istruzione catechetica tra i non cristiani e i già battezzati. Essi meritano apprezzamento, ringraziamento e incoraggiamento. Se il loro ruolo è importante nella Chiesa in genere, in Africa, Asia, America Latina, ossia nei territori di missione, tale servizio acquista un rilievo maggiore, a causa della scarsità del clero. Infatti, oggi nelle giovani Chiese in cui il clero è insufficiente per l’evangelizzazione di tanti territori e per

Cfr. BEnEDETTO xVI, Esort. Post. Sin. Verbum Domini n. 83. Cfr. FRAnCESCO, Discorso ai partecipanti al Congresso Internazionale sulla Catechesi, 27 settembre 2013. 94 95

338

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

l’esercizio del ministero pastorale, il compito dei catechisti laici è di massima importanza (cfr. AG 17). In ordine a questi missionari in genere, si distinguono due tipi: i volontari e quelli a tempo pieno. Essi, sovente, sono dei fedeli cattolici impegnati in diverse altre attività nella società. Già stipendiati e occupati in altri servizi, essi dedicano il loro tempo libero ad aiutare i parroci nell’istruzione catechetica dei bambini per le prime comunioni e le cresime. Quelli a tempo pieno, invece, sono “il mezzo-prete”, collaboratori stretti dei sacerdoti, giacché si dedicano completamente ai fedeli dei villaggi nelle giovani Chiese. Questi catechisti, generalmente, sono anche ministri straordinari dell’Eucaristia, in quanto hanno il dovere di visitare i fedeli nei piccoli villaggi ogni domenica. Infatti, nelle diocesi di missione, essi, con devozione e fervore assumono il compito di andare dai cristiani, catecumeni e non battezzati nelle campagne lontane dalle città, dove il sacerdote va raramente. Pionieri della fede dei cristiani, essi celebrano la liturgia della Parola e distribuiscono la comunione96. Oltre questo servizio, essi sono sovente con la loro vita i primi annunziatori del Vangelo. La loro abnegazione evangelica è sempre apprezzata non solo dalla gente, bensì dai pastori e in primo luogo dai Vescovi delle Chiese locali. Essi, nelle Giovani Chiese, sono gli assidui visitatori delle periferie97. Gli apprezzamenti dei catechisti per la loro grande premura missionaria, da parte dei Sommi Pontefici sono senza equivoci. Senza trascurare le stime positive degli altri

96 I catechisti nelle giovani Chiese, con le loro valigie cappelle contenendo l’Eucaristia, visitano le periferie. 97 Cfr. FRAnCESCO, Omelia del Giovedì santo 2013, in www.vatican.va.

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

339

papi, si vogliono qui ricordare alcune valutazioni molto incoraggianti di Giovanni Paolo II98 e di Benedetto xVI99.

Cfr. www.vatican.va GIOVAnnI PAOLO II, Omelia in occasione della visita in Ghana, 9 maggio 1980; Discorso ai laici e ai catechisti in occasione della visita in nigeria, 14 febbraio 1982; Discorso ai sacerdoti, religiosi, seminaristi e catechisti in Giunea-Bissau, 27 gennaio 1990; Discorso ai sacerdoti, religiosi, seminaristi e laici in Gambia, 23 febbraio 1992; Discorso ai sacerdoti, religiosi e seminaristi, in Sudan, 10 febbraio 1993; Discorso ai Vescovi della nigeria in Abuja, 23 marzo 1998. 99 Cfr. www.vatican.va BEnEDETTO xVI, discorso del 19 marzo 2009 a Yaoundé: «Qui vorrei andare oltre e parlare dei catechisti africani, compagni inseparabili dei missionari nell’evangelizzazione. Dio aveva preparato il cuore di un certo numero di laici africani, Uomini e donne, persone giovani e più avanti negli anni, a ricevere i suoi doni e portare la luce della sua Parola ai loro fratelli e sorelle. Laici con i laici, hanno saputo trovare nella lingua dei loro padri le parole di Dio che hanno toccato il cuore dei loro fratelli e sorelle. Hanno saputo condividere il sapore del sale della Parola e far risplendere la luce dei Sacramenti che annunciavano. Hanno accompagnato le famiglie nella loro crescita spirituale, hanno incoraggiato le vocazioni sacerdotali e religiose e sono stati il legame tra le loro comunità e i sacerdoti e i vescovi. Con naturalezza, hanno operato un’efficace inculturazione che ha portato meravigliosi frutti (cfr. Mc 4,20). Sono stati i catechisti a permettere che “la luce risplendesse davanti agli Uomini” (Mt 5,16), perché vedendo il bene che facevano, intere popolazioni hanno potuto rendere gloria al nostro Padre che è nei cieli. Sono Africani che hanno evangelizzato Africani. Evocando il loro glorioso ricordo, saluto e incoraggio i loro degni successori che lavorano oggi con la stessa abnegazione, lo stesso coraggio apostolico e la stessa fede dei loro predecessori». Discorso alla Conferenza Episcopale della Repubblica del Congo in Visita ad Limina Apostolorum, 27 gennaio 2006. Discorso al Consiglio speciale del Sinodo per l’Africa, Yaoundé, 19 Marzo 2009; Discorso ai Vescovi della Conferenza Episcopale di Burkina Fasso - niger in Visita ad Limina Apostolorum, 20 marzo 2010. Discorso in occasione della visita in Benin, 18 novembre 2011: «Esorto specialmente i catechisti, questi valorosi missionari nel cuore delle realtà più umili, ad offrire sempre, con speranza e determinazione indefettibili, il loro aiuto peculiare e assolutamente necessario all’espansione della fede nella fedeltà all’insegnamento della Chiesa». 98

340

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Tali considerazioni provano che il catechista laico è molto importante. Oltre a questi, il Legislatore, in merito all’educazione alla fede, menziona in ultima analisi il ruolo della famiglia.

6. I genitori: catechisti familiari (cfr. can. 774 § 2 e 776) Il can. 774 § 2 recita che «i genitori sono tenuti prima di tutti gli altri all’obbligo di formare con la Parola e l’esempio i figli nella fede e nella pratica della vita cristiana; sono vincolati da una pari obbligazione, coloro che ne fanno le veci e i padrini»100. Al riguardo il can. 776, citando i soggetti della catechesi, menziona all’ultimo posto i genitori. Questi ultimi, poiché hanno generato dei figli, hanno il dovere gravissimo di educarli (cfr. can. 793). Tale educazione, generalmente, mira ad assicurare la maturità dei fanciulli e dei giovani. Quella cristiana familiare, inerente alla fede, aggiunge la sua peculiarità, in quanto tende soprattutto a fare sì che i figli, rigenerati con il Battesimo, inizino gradualmente la conoscenza del mistero della salvezza e prendano sempre maggiore coscienza del dono in Cristo Gesù (cfr. GE 3). La catechesi familiare, li aiuti ad imparare ad amare gli altri cominciando dai propri fratelli di casa. Con essa e grazie agli esempi degli stessi, i figli si preparano a vivere la loro vita secondo l’uomo nuovo, nella giustizia e nella verità. Ci si chiede: perché il Legislatore, citando i soggetti dell’educazione alla fede, menziona i genitori, nel can. 776, all’ultimo posto? Questa classifica è un caso oppure ha un sen-

100 Can. 774 § 2. Prae ceteris parentes obligatione tenentur verbo et exemplo filios in fide et vitae christianae praxi efformandi; pari obligatione adstringuntur, qui parentum locum tenent atque patrini.

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

341

so specifico? In effetti, la mens Legislatoris, non limita tale formazione ai soli genitori cristiani, giacché le famiglie biologiche di coloro che sono battezzati non sono tutte cattoliche. Ad esempio è il caso dei giovani nati da famiglie legate alle religioni tradizionali o non credenti in Cristo Gesù. L’educazione alla fede di tali battezzati è fatta dalla comunità, giacché i parenti sono non cristiani, e talvolta sono contrari alla conversione del figlio. Considerando tali diverse situazioni, il Legislatore, senza sottovalutare i doveri dei parenti in genere, li elenca alla fine, privilegiando piuttosto il ruolo ecclesiale in materia. nell’adempimento di questo dovere, i genitori cattolici, nella catechesi famigliare, devono essere consapevoli della loro vocazione, e addestrarsi a testimoniare la speranza che è in loro (cfr. 1 Pt 3,15). Essi devono promuovere la formazione in senso cristiano; per cui i valori naturali, inquadrati nella considerazione completa dell’uomo redento da Cristo, contribuiscano al bene di tutta la società (cfr. GE 2). Il ruolo dei genitori cristiani è importante nei primi passi dell’educazione della fede101. «Questa loro funzione educativa è tanto importante che, se manca, può difficilmente essere supplita. Tocca infatti ai genitori creare in seno alla famiglia quell’atmosfera vivificata dall’amore e dalla pietà verso Dio e verso gli Uomini, che favorisce l’educazione completa dei figli in senso personale e sociale. La famiglia è dunque la prima scuola di virtù sociali, di cui appunto han bisogno tutte le società. Soprattutto nella famiglia cristiana, arricchita della grazia e delle esigenze del matrimonio sacramento, i figli fin dalla più tenera età devono imparare a percepire il senso di Dio e a venerarlo, e ad amare il prossimo, conformemente alla fede che han ricevuto nel Battesimo; lì anche fanno la prima esperienza di una sana società umana e della Chiesa; sempre attraverso la famiglia, infine, vengono pian piano introdotti nella comunità degli Uomini e nel popolo di Dio. Perciò i genitori si rendano esattamente conto della grande importanza che la famiglia autenticamente cristiana ha per la vita e lo sviluppo dello stesso popolo di Dio» (GE 3). 101

342

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Tale munus102 è un dovere che essi hanno ufficialmente assunto davanti alla Chiesa il giorno del Battesimo dei figli. L’obbligo gravissimo li costringe a mantenere fedelmente la parola data. Per compiere correttamente suddetto obbligo, i genitori cattolici sono tenuti ad insegnare non solo con le parole, ma altresì con la testimonianza di vita in tutte le occasioni103. Per loro, ogni momento è una grande opportunità per tale istruzione, al fine di educare alla fede. Pertanto, oggi, tutti i missionari hanno un ruolo importante riguardo alla trasmissione della Parola.

7. L’urgenza della formazione dei catechisti per la nuova evangelizzazione. nella vita dell’uomo, per svolgere bene qualsiasi attività o servizio, la formazione è assolutamente fondamentale. Generalmente, la preparazione porta alla maturazione del102 Per permettere una buona catechesi familiare, occorre iniziare dalla base, come la formazione stessa dei futuri sposi durante i corsi prematrimoniali. Perché se i genitori non costruiscono il loro matrimonio su ciò che è eterno, ovvero la Parola di Dio, non possono dare ciò che non hanno ricevuto. In tanti genitori oggi, l’insufficienza della Parola di Dio si nota quando essi portano i figli alla Santa Messa e ritornano a casa aspettando la fine della celebrazione e la chiamata per andare a riprenderli. Come possono trasmettere i valori con tali comportamenti? Ogni famiglia è costretta dall’obbligo intrinseco di trasmettere con la testimonianza la Parola di Dio, affinché essa si consolidi e fruttifichi nei cuori dei figli e dei nipoti. Questi ultimi, avendo il diritto di essere educati alla fede, hanno bisogno di ricevere gli insegnamenti da persone ben nutrite dalla dottrina cristiana. 103 I genitori devono aiutare e insegnare la catechesi ai figli nei momenti importanti della vita familiare: le preghiere prima e dopo ogni pasto, l’ascolto della Parola, la conoscenza della Bibbia. Inoltre le domeniche e le feste di precetto sono dei momenti per insegnare ai figli che la Santa Messa non è un optional, bensì un obbligo che deriva dell’essere cristiano.

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

343

le facoltà psichiche e intellettuali grazie allo studio nonché al tirocinio in una o più discipline. La trascuratezza della stessa, dagli operai da una parte e dei dirigenti dall’altra, in una società, conduce inevitabilmente alla rovina. Per cui, lo scarso rendimento è soprattutto la conseguenza di una formazione insufficiente, poiché gli addetti al lavoro non sono in grado di esercitare convenientemente la loro professione. Per avere un esito positivo, la medesima deve essere permanente al fine di potere aggiornare gli operai sulle nuove tecniche di servizio, le nuove scoperte nella disciplina. Per queste ragioni ogni società insiste sulla formazione continua con i dovuti aggiornamenti in tutti i campi nella vita dei lavoratori. Partendo da questa considerazione generale, l’annunzio del Vangelo è anche un servizio. Quest’ultimo, seppure pastorale, non può prescindere da una preparazione valida e continuamente aggiornata. Difatti, la catechesi, essendo una prestazione, ha bisogno degli strumenti di lavoro che, bene adoperati da catechisti adeguatamente preparati, permettono di avere buoni risultati. Sotto questo aspetto, la Sacra Scrittura, per sua natura è sempre efficace, però se non è ben esposta e adeguatamente spiegata dai messaggeri ben formati, non risveglia la fede degli ascoltatori. Per dimostrare la rilevanza della formazione degli annunziatori, Gesù stesso dà l’esempio scegliendo i suoi discepoli, quali servitori che, prima del mandato ufficiale, stessero con Lui per essere preparati e per imparare (cfr. Mc 3, 14). Seguendo l’esempio di Cristo, la Chiesa ha sempre costruito i seminari per la preparazione dei sacerdoti. Tuttavia, considerando i ruoli dei catechisti nella Chiesa e particolarmente nelle diocesi giovani, essa ha il gravissimo dovere di potenziare la preparazione di codesti messaggeri. Per una buona istruzione degli stessi, i ministri sacri devono essere i primi protagonisti, aiutati da tutta la comunità cristiana.

344

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Per quanto concerne i pastori, il Legislatore dispone che compete agli ordinari del luogo di curare la dovuta preparazione dei catechisti per un buono svolgimento del loro incarico. In effetti, il codice stabilisce che venga loro offerta una formazione continua; che conoscano in modo appropriato la dottrina della Chiesa e imparino teoricamente e praticamente i principi delle discipline pedagogiche (cfr. can. 780). Sotto questo profilo, tale obbligo è un compito che spetta alle diocesi e alle Conferenze Episcopali (cfr. AG 17). Innanzitutto, è necessaria la preparazione dei dirigenti sul piano nazionale. Tali dirigenti, formati a livello accademico universitario, saranno idonei alla docenza e all’aggiornamento di questi annunziatori che operano a livello regionale e diocesano. Oggi nelle giovani Chiese, la cura della formazione di coloro che svolgono le attività catechistiche nell’ambito nazionale è fondamentale. A tale proposito, ci si congratula con la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli per i finanziamenti dei differenti centri di preparazione catechetica nelle Chiese di missione. In ordine al dovere di tutte le comunità ecclesiali, è necessario che le autorità ecclesiastiche considerino la suddetta istruzione come un compito di massima importanza. Essa deve essere diretta a tutti i catechisti, sia ai laici Uomini e donne, che ai religiosi, come pure ai genitori cristiani che devono trovare nella stessa un valido aiuto per lo svolgimento della catechesi familiare, che è loro compito specifico104. Per dare importanza alla medesima nelle singole parrocchie, essa, come un mezzo del ministero della Parola di Dio, deve essere curata e presentata spesso dai pastori, i quali sono tenuti a svelare ai fedeli le ricchezze inesauribili delle Sacre Scritture. Oltre l’omelia105 (cfr. can. 767), forma

104 105

Cfr. DIRETTORIO CATECHETICO GEnERALE n. 15. Cfr. FRAnCESCO, Esort. Evangelii Gaudium nn. 135-144.

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

345

più eminente della predicazione tenuta durante le Messe, la catechesi deve avere un posto peculiare lungo il corso dell’anno liturgico particolarmente nei tempi forti. Tale servizio, per mantenere un buon livello e garantire una buona trasmissione, non può prescindere dai corsi di tirocinio e di istruzione permanente dei messaggeri, soprattutto degli stessi come lo sottolinea il can. 776. Infine, tale formazione catechetica deve essere diretta anche agli insegnanti di religione delle scuole cattoliche e pubbliche, sia della Chiesa che dello Stato. «A un compito di così grande importanza possono essere destinate solo persone che si distinguono per capacità, dottrina e vita spirituale. È vivamente auspicabile che nel campo della formazione esista una vera cooperazione tra le diverse attività apostoliche e la catechesi, poiché tutte queste attività affrontano, anche se sotto un’angolazione specifica, il compito della comunicazione del messaggio cristiano»106. Relativamente ai luoghi di tale istruzione, l’incremento delle scuole, Istituti e Facoltà rimane una sfida in questo tempo moderno. Al riguardo, tanti documenti hanno insistito sui centri per la formazione dei catechisti affinché possano essere dei veri annunziatori preparati per la missio ad gentes107.

Cfr. Ivi, n. 115. «Si devono quindi moltiplicare le scuole diocesane e regionali nelle quali i futuri catechisti apprendano sia la dottrina cattolica – specialmente quella che ha per oggetto la Bibbia e la liturgia –, sia anche il metodo catechetico e la tecnica pastorale, e ricevano un’autentica formazione morale cristiana in uno sforzo costante per coltivare la pietà e la santità della vita. Si tengano inoltre dei convegni o corsi periodici per aggiornare i catechisti nelle discipline e tecniche utili al loro ministero e per alimentare e rinvigorire la loro vita spirituale. Inoltre, a quelli che si dedicano completamente a quest’opera bisogna garantire un decoroso tenore di vita e la sicurezza sociale, corrispondendo loro un giusto compenso» (AG 17). 106 107

346

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Oggi, dinanzi all’urgenza della missio ad gentes e della nuova evangelizzazione, occorre moltiplicare nelle giovani Chiese i centri di formazione per i suddetti annunziatori e creare degli Istituti superiori di catechesi per l’aggiornamento dei dirigenti. Considerando il servizio esemplare di codesti ministri, tutti i pastori di qualunque grado hanno l’obbligo davanti a Dio di riconoscere il lavoro da loro svolto, promuovendo la dignità di quelle migliaia di Uomini e donne (cfr. PO 9) che girano i villaggi, le cui strade sono sovente non asfaltate. Tale riconoscenza deve essere concretizzata da una remunerazione dignitosa (cfr. can. 231 § 2), perché servono a tempo pieno e sono padri e madri di famiglia.

8. Le norme riguardanti i testi usati per la catechesi Il dovere di predicare, ovvero di catechizzare, quantunque sia un compito di tutti i christifideles, tuttavia deve essere fatto sotto la guida legittima della Chiesa. La Legislazione in materia dell’istruzione catechetica si inserisce nell’obbligo generale della stessa di garantire una trasmissione fedele, una giusta esposizione e l’annunzio della Parola di Dio (cfr. can. 747). Tale ruolo spetta alle autorità ecclesiastiche, al fine di assicurare l’ortodossia della trasmissione dei messaggi contenuti nei libri delle Sacre Scritture. Relativamente a questi ultimi, compete alla Santa Sede o alla Conferenza Episcopale di dare la sua approvazione prima della loro pubblicazione. Inoltre, perché le versioni delle medesime possano essere edite nelle lingue correnti, si richiede che siano state approvate dalla stessa autorità e contemporaneamente siano corredate da sufficienti spiegazioni (cfr. can. 825 § 1). Sotto lo stesso profilo, per essere pubblicati, i catechismi come pure gli altri scritti relativi all’istruzione catechetica

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

347

o le loro versioni, devono avere l’approvazione dell’ordinario del luogo, fermo restando il disposto del can. 775, § 2108. Qualora non siano stati pubblicati con l’approvazione della competente autorità ecclesiastica o da essa successivamente approvati, nelle scuole, sia elementari sia medie sia superiori, non possono essere adottati come testi-base dell’insegnamento che toccano le discipline ecclesiastiche (cfr. can. 827 § 2). Per di più i libri che trattano di queste materie, sebbene non siano adoperati come testi d’insegnamento e parimenti gli scritti in cui ci sono elementi che riguardano in modo peculiare la religione o l’onestà dei costumi, vengano sottoposti al giudizio dell’ordinario del luogo. Per la vendita dei libri nelle chiese o negli oratori non si possono esporre o dare degli scritti che trattano di questioni di religione o di costumi, se non sono stati pubblicati con licenza della competente autorità ecclesiastica o da questa successivamente approvati (cfr. can. 827 §§ 3-4). Sulla stessa linea, i libri di preghiere per uso pubblico o nelle famiglie o nei gruppi privati dei fedeli, non devono essere pubblicati senza la licenza dell’ordinario del luogo (cfr. can. 827). Inoltre, il Vescovo deve provvedere, favorire e coordinare le iniziative catechetiche (cfr. can. 775 § 1). In una diocesi le norme sulla catechesi possono essere molteplici: esse variano secondo le finalità che si intendono raggiungere. Tra le disposizioni, rivestono particolare importanza le norme che concernono i testi per la preparazione dei catecumeni ai sacramenti109. Sul piano nazionale dell’orgaCan. 775 § 2: «Spetta alla Conferenza Episcopale, se pare utile, curare che vengano pubblicati catechismi per il proprio territorio, previa approvazione della Sede Apostolica». Cfr. COnGREGAzIOnE PER LA DOTTRInA DELLA FEDE, Dec. Ecclesiae pastorum (19 marzo 1975), EV 5/ 1212. 109 «Per esempio, le norme sul catecumenato degli adulti, sull’iniziazione sacramentale dei fanciulli, sulla preparazione delle famiglie al 108

348

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

nizzazione della catechesi, la Conferenza Episcopale ha il suo ruolo. Difatti, il Legislatore ordina che spetta alla stessa curare che vengano pubblicati catechismi per il proprio territorio, previa approvazione della Sede Apostolica. Presso la medesima deve essere istituito l’ufficio catechistico, con la precipua funzione di offrire aiuto alle singole diocesi in materia catechetica (cfr. can. 775 § § 2-3)110.

9. Le sfide della catechesi nel mondo odierno La catechesi, essendo un’educazione alla fede e la cui finalità è di ravvivare il credo dei cristiani, ha, oggi delle grandi sfide111. Tra queste ultime sono da notare particolarmente certe concezioni sbagliate in ordine alla stessa, ossia i destinatari, la durata e soprattutto i soggetti della stessa, che sono innanzitutto i Vescovi e i sacerdoti. 9.1. I destinatari della catechesi: non solo i bambini Comunemente, la catechesi o “andare al catechismo” è considerata come un obbligo esclusivo riservato solo ai

Battesimo dei bambini. Perché tali norme risultino efficaci, conviene che siano poche e semplici e che definiscano criteri esterni piuttosto che interni. È ovvio che nessuna norma particolare può derogare, senza il benestare della sede apostolica, le leggi generali e la prassi comune della Chiesa» (DIRETTORIO CATTECHETICO GEnERALE, n. 106.) 110 Can. 775 § 2. Episcoporum conferentiae est, si utile videatur, curare ut catechismi pro suo territorio, praevia Sedis Apostolicae approbatione, edantur. § 3. Apud Episcoporum conferentiam institui potest officium catecheticum, cuius praecipuum munus sit singulis dioecesibus in re catechetica auxilium praebere. 111 Si possono citare lo svuotamento delle chiese, l’affievolimento della fede, la catechesi ai divorziati risposati, la catechesi agli omossessuali.

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

349

bambini o agli adolescenti, poiché essa permette ad essi di ricevere i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Infatti, i ragazzi dai sette ai quattordici o quindici anni sono iniziati alla vita cristiana con la frequentazione del catechismo, che permette agli stessi di apprendere la dottrina e gli insegnamenti della Chiesa. Generalmente gli adulti pensano che la stessa sia riservata solo ai bambini e agli adolescenti. Con tale considerazione, essi commettono uno sbaglio grave a danno della crescita della loro fede. In effetti, lo sbaglio è una concezione erronea che è entrata non solo nella mentalità dei fedeli, ma altresì nelle abitudini di tanti sacerdoti, poiché dopo la cresima la grande maggioranza dei pastori non organizza quasi nessuna attività catechetica per gli adulti. Tale mancanza ha contribuito, lentamente, all’indebolimento della fede dei fedeli, che, come un essere vivente, ha bisogno di essere nutrito regolarmente. L’adesione a Dio, tenendo conto della sua finalità, deve essere rafforzata dalla catechesi fondata sulla Sacra Scrittura, la Tradizione, la liturgia, il Magistero e sulla vita della Chiesa, quale alimento per la fede di ogni battezzato. La carenza della catechesi costante nelle parrocchie conduce i fedeli alle sette, un pericolo continuo che minaccia i cattolici oggi. Vista l’esigenza della medesima per tutti i fedeli, senza eccezione, sia la legislazione che diversi Magisteri rammentano che i destinatari della stessa sono: i fanciulli, gli adolescenti, i giovani e gli adulti. Al riguardo, nel can. 777 il codice elenca i destinatari della catechesi, i quali non sono solo i bambini. In effetti si legge: il parroco, in modo particolare, «tenute presenti le norme stabilite dal Vescovo diocesano, curi: 1) che si impartisca una catechesi adatta in vista della celebrazione dei sacramenti; 2) che i fanciulli, mediante l’istruzione catechetica impartita per un congruo tempo, siano debitamente preparati alla prima ricezione dei sacramenti della penitenza e della Santissima

350

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

Eucaristia, come pure al sacramento della confermazione; 3) che i medesimi, ricevuta la prima comunione, abbiano una più abbondante e più profonda formazione catechetica; 4) che l’istruzione catechetica sia trasmessa anche a quelli che sono impediti nella mente o nel corpo, per quanto lo permette la loro condizione; 5) che la fede dei giovani e degli adulti, con svariate forme e iniziative, sia difesa, illuminata e fatta progredire». Inoltre, l’urgenza della stessa per tutti i fedeli, indipendentemente dall’età, nasce dall’essere nuovo del cristiano che, per sua natura, gli impone uno ius di nutrirsi con la Parola di Dio. Relativamente agli adulti, poiché sono chiamati ad esercitare delle responsabilità112 in diversi ambiti della vita familiare, sociale, civile e comunitaria, hanno bisogno di essere illuminati dalla Parola di Dio. Per un buon adempimento di tali doveri, essi hanno continuamente bisogno delle virtù, le quali non possono essere costanti negli stessi senza una familiarità incessante con l’istruzione cristiana nonché l’esperienza di vita. L’adulto, nei suoi diversi impegni, purtroppo e spesso, incontra dei problemi, i quali, per essere risolti, hanno assolutamente bisogno del sostegno o dell’illuminazione della Parola di Dio. nella vita degli adulti, la catechesi deve 112 «a) Gli impegni della vita sociale, le responsabilità familiari, professionali, civili e politiche esigono che gli adulti raggiungano una particolare e idonea formazione cristiana alla luce della parola di Dio. È necessario che si promuova una azione ordinata tra coloro che sono impegnati nella catechesi degli adulti e coloro che prestano la loro opera nelle varie forme dell’apostolato dei laici. b) Le attitudini e le capacità, che raggiungono la loro perfezione nell’età adulta, come l’esperienza della vita, la maturità personale, ecc., devono essere coltivate e illuminate dalla parola di Dio. c) L’adulto, inoltre, è chiamato a superare certe crisi, che, sebbene meno appariscenti di quelle sperimentate dagli adolescenti, tuttavia non sono da ritenersi meno pericolose né meno profonde. In tali momenti la sua fede deve essere continuamente illuminata, sviluppata e protetta» (DIRETTORIO CATECHETICO GEnERALE, n. 92).

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

351

mostrare come Dio è autore della Chiesa, comunità di fede che accende il desiderio di comunione con tutti gli Uomini113. La catechesi, gradualmente, deve condurre tutti, specialmente l’adulto alla maturità personale, che non consiste soltanto in un certo equilibrio esteriore tra la vita personale e il contesto culturale, ma soprattutto nella conquista della saggezza cristiana114. In vista di tali scopi, essa tenderà a dirigere lo stesso a rispettare l’ordine dei fini, ossia a percepire pienamente il significato di tanti avvenimenti, che devono essere letti e sottoposti alla luce della Parola di Dio. Ogni cristiano, dopo il Battesimo, deve cercare maggiormente di conoscere Dio, la cui dimestichezza non può essere raggiunta senza la catechesi. nelle nostre diocesi giovani o anche nelle Chiese di antica tradizione, tante persone abbandonano la fede cattolica, entrando nelle sette. Spesso, le giustificazioni da loro date sono le mancanze di approfondimento della Parola di Dio. Queste carenze favoriscono nella Chiesa, non solo un affievolimento della fede, ma altresì le apostasie. Sovente, i membri di tali sette, come i discepoli nel tempo di Gesù, circolano con la Bibbia di casa in casa cercando le persone in difficoltà o bisognose del depositum fidei, fonte di ogni consolazione. nel mondo odierno, i pastori devono trovare le forme di catechesi115 e avere un programma efficace nelle diverse Chiese locali per attirare gli adulti, che sono sempre presi da tanti impegni, i quali, per essere ben adempiuti, hanno bisogno del sostegno della Parola. Oggi, i pastori cattolici devono incoraggiare i catechisti per Cfr. Ibid. n. 93. Cfr. Ibidem n. 92. 115 Ogni diocesi deve organizzare i temi da sviluppare, che interessano i fedeli per nutrire la fede. I grandi tempi, in cui i pastori possono accentuare tale obbligo, possono essere l’avvento, la quaresima e qualche volta nei tempi ordinari, almeno una volta al mese. Cfr. DIRETTORIO CATECHETICO GEnERALE nn. 96-97. 113 114

352

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

adempiere tale servizio, al fine di nutrire con la Parola coloro che sono infermi, ammalati o anziani. Al riguardo, papa Francesco, ribadisce con insistenza lo stesso mandato missionario di Gesù “Euntes Docete”, usando la parola “uscire”116 riferendosi a tutti i pastori e agli annunziatori del Vangelo. Per quanto concerne le persone anziane, ai nostri giorni, esse non solo aumentano, ma altresì sono spesso lasciate sole nelle case o con le badanti, per quelle famiglie che hanno delle possibilità economiche. Gli anziani o le persone ammalate hanno bisogno della catechesi che li rinvigorisca nelle loro sofferenze e solitudini, soprattutto della visita di un pastore117. nell’adempimento di questo obbli-

116 www.vatican.va, udienza generale, mercoledì 27 marzo 2013. Sentire l’odore delle pecore: frase usata per i sacerdoti, giovedì 28 marzo durante la messa crismale per esortarli ad andare a predicare la Buona notizia al popolo di Dio. 117 «Esse spesso sono trascurate dalla moderna società. Per quanto riguarda l’attività pastorale, questo è un punto da tenere ben presente. In realtà gli anziani possono offrire grandi servizi alla comunità, con la loro operosità, che non sempre viene giustamente valutata, e con la testimonianza della loro esperienza. Inoltre è un dovere di giustizia aiutare gli anziani attraverso la catechesi a prepararsi alla morte, che è biologicamente prossima e socialmente – almeno in una certa misura – è già in atto, per il fatto che non ci si aspetta quasi più nulla dalla loro attività. La catechesi deve educare gli anziani alla speranza soprannaturale, in forza della quale la morte è considerata come un passaggio alla vera vita e un andare incontro al divino Salvatore. In questo modo la vecchiaia può diventare un segno della presenza di Dio, dell’immortalità e della futura risurrezione. È questa una testimonianza escatologica, e i vecchi la potranno fornire con la pazienza verso se stessi e verso gli altri, con la benevolenza, con la lode a Dio, con lo spirito di povertà e la fiducia in Dio. Sarebbe senza dubbio un grave danno per la Chiesa se la moltitudine delle persone anziane battezzate non desse prova che la loro fede cristiana risplende di luce più fulgida man mano che si avvicina la morte» (cfr. DIRETTORIO CATECHETICO GEnERALE n. 95).

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

353

go, occorre sapere soprattutto usare gli strumenti messi a disposizione per l’annunzio (cfr. can. 779). In ordine alla catechesi dei giovani, la spiegazione dell’approfondimento della Parola di Dio a questa età rimane una sfida molto difficile per la Chiesa. Oggi, la presa di coscienza dell’importanza della Parola di Dio, sia da parte dei pastori che dei genitori, può essere l’inizio della soluzione per una difficoltà che dura da secoli. La consapevolezza consiste nell’essere e nell’agire in materia dell’educazione alla fede da parte dei parenti e sacerdoti118. La trascuratezza del ruolo di questi ultimi potrebbe essere il motivo per cui, oggi, i giovani si distanziano dalla Chiesa. «Più che il pericolo di una sfrenata contestazione della Chiesa, esiste nei giovani la tentazione di allontanarsi dalla Chiesa. Questo per la catechesi è un problema gravissimo»119. Inoltre si legge: «le condizioni della società moderna spesso rendono difficile la crescita equilibrata dei giovani e il loro adattamento nella società»120. Il giovane è alla ricerca del suo ruolo. Egli si trova di fronte a tanti problemi, quali la disoccupazione, il soggettivismo, l’egocentrismo, il relativismo ed è immerso in un mondo in cui tanti valori creano in lui un conflitto e una contraddizione. Peraltro, il giovane è insoddisfatto della religiosità della sua infanzia, ma non ha ancora raggiunto la maturità di fede che è propria dell’adulto: per questo motivo, egli cerca un orientamento fondamentale che possa ridare unità alla sua vita121. Questa ricerca tuttavia può tradursi spesso in una crisi di abbandono. Il principale compito dei pastori sarà dunque di far scoprire il senso genuino della vita, alla luce dell’annunzio cristiano. La costante dell’istruzio118 119 120 121

Cfr. Ibid., nn. 83-89. Ibid., n. 82. Ibid., n. 91. Cfr. Ibid. n. 91.

354

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

ne può aiutare i giovani a scoprire sempre più chiaramente i valori genuini e a valutarli secondo un retto ordine di priorità122. Avrà pertanto il compito di favorire in essi quella maturità personale che permetta loro di superare ogni forma di crisi, di soggettivismo e di riscoprire una rinnovata fiducia nella potenza e nella sapienza di Dio123. Di più «la catechesi cristiana deve educare gli adolescenti ad assumersi le proprie responsabilità e renderli progressivamente capaci di un’aperta professione cristiana»124. Pertanto tale preparazione continua deve fornire a tutti, indipendentemente dall’età, la possibilità di vivere la vita di fede secondo le loro capacità125. Tenendo conto delle finalità della stessa per tutti, essa non deve essere limitata nel tempo. A tale proposito afferma papa Francesco: «Aiutare i bambini, i ragazzi, i giovani, gli adulti a conoscere e ad amare sempre di più il Signore è una delle avventure educative più belle, si costruisce la Chiesa»126. 9.2. La catechesi non ha un tempo determinato I fedeli, spesso, smettono generalmente l’apprendimento della dottrina ossia la catechesi dopo avere ricevuto i tre

Cfr. Ibid. n. 85. Cfr. Ibid., n. 86. 124 Ibid., n. 89. 125 «Questo è un compito eminentemente evangelico e una testimonianza di grande rilievo, che rientra nella costante tradizione della Chiesa. L’educazione di questi giovani alla fede costituisce un valore pastorale di grande importanza, anche per il fatto che offre la possibilità di contatto con molte famiglie. Infine è da considerare che la particolare difficoltà di questo compito e la necessità di dover presentare solo l’essenziale possono offrire a tutta la catechesi il beneficio di usufruire dei metodi e delle vie che la ricerca pedagogica scopre e mette al servizio dei disadattati» (DIRETTORIO CATECHETICO GEnERALE n. 91). 126 FRAnCESCO disc. Ai catechisti del 27 sett. 2013. 122 123

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

355

sacramenti d’iniziazione cristiana. L’interruzione, poi, è sempre seguita da comportamenti sfavorevoli all’educazione alla fede. Sovente, tali atteggiamenti sono la limitazione delle presenze nelle attività parrocchiali, l’abbandono della frequenza alle messe domenicali e a quelle delle feste di precetto (cfr. 767 § 2). Questo distacco è molto frequente negli adolescenti, nei giovani, in alcune coppie e in buona parte delle famiglie adulte. La presenza nelle chiese si riduce soltanto a certe rare e grandi occasioni o avvenimenti, quali i matrimoni, i battesimi, i funerali. Relativamente agli adolescenti e ai giovani, l’allontanamento dalla Chiesa inizia subito dopo la Prima Comunione o la Cresima. Tuttavia, essi, dopo un lungo periodo di distacco dalla Parola di Dio e dalla Chiesa, ritornano per i corsi prematrimoniali, che permettono agli stessi di completare i documenti richiesti, al fine di contrarre il matrimonio in Chiesa. Generalmente, dopo le nozze e il Battesimo dei figli, la frequenza nelle parrocchie è di nuovo rara o sospesa. Oggi, purtroppo, la catechesi è considerata come un semplice studio nel tempo al fine di accedere ai sacramenti dell’iniziazione cristiana o al matrimonio. Tale concezione crea delle conseguenze gravi per la fede dei fedeli, che deve essere, incessantemente, nutrita dalla Parola di Dio. Giacché, essa, come un essere vivente, ha sempre bisogno del suo alimento, altrimenti corre dei pericoli gravi, che oggi si presentano nelle società127. In questi tempi moderni si notano tanti problemi morali, etici, relativi alla separazione dei cristiani cattolici dalla Chiesa. In ordine all’indebolimento della fede dei fedeli, le difficoltà potrebbero essere legate alla mancanza di una accurata e continua frequenza del catechismo, che è essenziale per tutti i

127 Si tratta, principalmente, del secolarismo, del relativismo e, oggi, di certi problemi morali nella società.

356

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

christifideles. La sua mancanza conduce inevitabilmente alla perdita di valori evangelici, di cui oggi i cittadini hanno bisogno in tutti gli ambiti della vita. Detto ciò, i pastori devono ripristinare l’importanza della spiegazione pubblica della Parola di Dio ai fedeli. La rivalorizzazione della catechesi perenne a tutti i fedeli, senza distinzione di età, deve essere intrapresa da tutti i ministri sacri, il cui ruolo è molto importante per il cambiamento delle mentalità riguardo alle vecchie e dannose concezioni sulla catechesi. 9.3. Vescovi e parroci: catechisti come il Papa una volta alla settimana a tutti i parrocchiani La Sacra Scrittura afferma che l’uomo non vive soltanto di pane, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio (cfr. Dt 8, 3). Tale affermazione si rivolge in genere a tutti gli Uomini, ma in particolare ai fedeli, Uomini rigenerati che, per mantenere integra la loro identità e proseguire sulla via della salvezza delle loro anime, non devono trascurare la Parola di Dio. Per raggiungere tale scopo i christifideles, ognuno secondo il suo stato, ha dei doveri nella Chiesa. Per quanto concerne i bisogni dei fedeli in merito alla Parola di Dio, essi sono come dei bambini che chiedono il pane (cfr. Lam 4, 4). Al riguardo il Legislatore stabilisce: Cum Dei populus primum coadunetur verbo Dei vivi, quod ex ore sacerdotum omnino fas est recipere, munus praedicationis magni habeant sacri ministri, inter quorum praecipua officia sit Evangelium Dei omnibus annuntiare (can. 762). Sotto lo stesso profilo il can. 617128 del CCEO è molto imCan. 617/CCEO: «È grave obbligo delle singole Chiese sui iuris, ma specialmente dei loro Vescovi, di insegnare la catechesi con la quale si porti a maturità la fede e venga formato il discepolo di Cristo attraverso una conoscenza più profonda e più ordinata della dottrina di Cristo e un’adesione sempre più stretta della sua Persona». 128

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

357

portante. Attraverso la catechesi, Dio vuole servirsi delle bocche dei pastori per nutrire il suo Popolo. nella spiegazione della dottrina cristiana, i pastori hanno un ruolo insostituibile. Consapevoli di questo obbligo legato alla vita di ogni pastore, i Sommi Pontefici, seguendo il comandamento di Gesù Cristo e la prima catechesi di San Pietro (cfr. At 2, 14-41), danno l’esempio in piazza San Pietro. I papi, infatti, ogni mercoledì, salvo qualche rarissima occasione, fanno sempre la catechesi in Piazza San Pietro. Gli approfondimenti della dottrina cristiana rivelano due punti importanti. Il primo si riferisce ai fedeli. La catechesi dei papi dimostra che essa non è rivolta solo ai bambini piccoli come si potrebbe concepire, bensì a tutte le persone di ogni età. I mercoledì, il Papa non fa la catechesi ai bambini, ma agli adulti, che sono entusiasti e desiderosi di sentire gli insegnamenti del Romano Pontefice. Le istruzioni dei papi sono molto ricche e concernono tutti i campi nonché tutti gli argomenti della vita cristiana. Il secondo si indirizza ai pastori. Questi ultimi, specialmente i Vescovi e i parroci, per promuovere l’evangelizzazione e la nuova evangelizzazione, devono intraprendere di fare la catechesi sull’esempio dei Papi. nelle Chiese, oggi, la valorizzazione della stessa potrebbe cominciare dai Vescovi, primi ministri del Vangelo, che darebbero uno slancio forte al cambiamento delle mentalità dei fedeli a partire dalla spiegazione della Parola di Dio. Essi, infatti, sul modello dei papi, facendo nelle loro diverse cattedrali la catechesi, una volta alla settimana su un tema, istruirebbero molto il Popolo di Dio presente nel territorio. Essi, organizzando le istruzioni o temi conformemente alle situazioni nelle loro diverse diocesi, renderebbero un grande servizio alla missio ad gentes e soprattutto alla promozione dell’evangelizzazione nelle giovani Chiese. Lo stesso servizio potrebbe essere fatto dai diversi parroci in un giorno della settimana diverso da quel-

358

Parte Seconda. Sfide odierne dell’azione missionaria

lo del Vescovo. I pastori, attraverso le loro spiegazioni, offrirebbero una nuova visione del loro servizio ai fedeli e alla Parola di Dio. Sulla stessa linea, si mette in evidenza l’importanza accordata alla medesima nella missione nelle grandi città europee, organizzata dal Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione in diverse grandi capitali in Europa129. Il ruolo dei pastori nella diffusione della Parola di Dio e dell’educazione della fede dei fedeli deve essere la preoccupazione primordiale di tutti.

Conclusione Al termine di questo capitolo, la risoluzione finale verte sui ministri ordinati, soggetti principali, le cui attività sono imprescindibili per il rinnovo della catechesi. La spiegazione della parola di Dio è il proprium dei sacerdoti, dai quali ogni buon cambiamento deve venire, al fine di migliorare il modo di evangelizzare. Dinanzi allo svuotamento delle chiese e soprattutto alla fuga dei cristiani cattolici verso le sette alla ricerca dell’approfondimento della Parola di Dio, le autorità ecclesiastiche devono trovare una soluzione per migliorare l’attuazione del mistero della Parola di Dio in generale e la catechesi in particolare. Il perfezionamento deve cominciare da un cambiamento di mentalità sulla catechesi, di cui tutti i christifideles hanno bisogno per tutta la loro esistenza, giacché senza di essa la fede iniziale non rimane viva. Di conseguenza per render-

Il Pontificio Consiglio per la nuova Evangelizzazione, nell’anno 2012, ha organizzato delle missioni della spiegazioni della Parola di Dio in diverse grandi capitali d’Europa. Durante queste missioni, tanti Vescovi hanno tenuto la catechesi nelle loro diverse cattedrali. 129

III. La rilevanza della catechesi nella missio ad gentes...

359

la attiva, i pastori devono stabilire una organizzazione generale che, da una parte non limita la stessa in tempo determinato e dall’altra attira tutti i componenti verso una conoscenza maggiore del deposito della fede. A tale riguardo, per potenziare la fede degli adulti specialmente delle famiglie, occorrerebbe mettere un accento sui temi da sviluppare, e soprattutto nei tempi forti dell’anno liturgico, affinché l’insegnamento diventi una ricarica e un incremento nella vita delle famiglie. Queste, poi, ben nutrite dalla Parola di Dio saranno in grado di educare costantemente la fede dei figli e dei nipoti, con la loro vita quotidiana e la loro testimonianza.

361

Conclusione generale Gli ordinamenti giuridici, benché siano importanti per ordinare la missio ad gentes, tuttavia rimarrebbero inutili, se i christifideles (ministri sacri, religiosi e laici), a cui la norma è destinata, non avessero deciso volontariamente, nella loro libertà e responsabilità, di mettere in atto le leggi emanate. I fedeli, considerando i loro diversi stati giuridici nella Chiesa, sono soggetti alle norme comuni che, stabilite dal Legislatore universale, hanno il ruolo di favorire una buona organizzazione della stessa, per perseguire più facilmente le sue finalità. Il conseguimento degli obiettivi da essa perseguiti, a prescindere dal fatto che sia giovane o di antica tradizione, dipende essenzialmente dal modo in cui i pastori, religiosi e laici, sono consapevoli delle loro diverse consacrazioni, le quali corrispondono agli obblighi inderogabili, stabiliti dalle norme. In effetti, la piena costituzione delle Chiese, ossia ministri sacri e materiali sufficienti, necessari alle diocesi sparse nel mondo intero, si costruisce primariamente sull’essere del christifidelis. Al fine di mirare sempre la salvezza degli Uomini (cfr. can. 1752), il dovere di ogni battezzato, a cui compete di mettere in atto le norme emanate, per una fruttuosa evangelizzazione, rimane indifferibile. Perciò esiste un legame intrinseco tra la missio ad gentes, lo ius missionale e l’identità del christifideles, in quanto si richiamano vicendevolmente. Oggi, dopo tanti secoli dall’annunzio del messaggio divino, si notano la scarsità dei missionari da una parte e la mancanza dei beni temporali dall’altra nelle diverse diocesi. Ciò considerato, per possedere tutte le risorse necessarie, al fine di una migliore azione missionaria nel mondo, la Chiesa, senza trascurare di emanare le leggi per re-

362

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

golare la missione, deve soprattutto privilegiare la crescita del Vangelo proclamato nei popoli. I missionari, pur non avendo soluzioni tecniche da offrire per una autonomia delle Chiese in materia di vocazioni e di beni temporali in quanto tale, tuttavia, possono dare un contributo basilare alla soluzione degli impellenti problemi dello svuotamento delle parrocchie, della scarsità degli evangelizzatori e della dipendenza economica di tante comunità. Per affrontare tali difficoltà, ogni missionario deve essere convinto che il miglior modo di aiutare una persona, non è primariamente il dono materiale, bensì è evangelizzarla. Tale dovere, vista la sua rilevanza nella trasformazione dell’uomo, non deve limitarsi solo all’amministrazione dei sacramenti, ma alla radicatio del Vangelo nello stesso, affinché sia in grado autonomamente di realizzarsi come uomo creato e rigenerato. La radicatio, poi, liberandolo dalle concezioni erronee, specialmente dalle ingiustizie, permetterà allo stesso di scoprire progressivamente la sua identità di cristiano e favorirà la sua promozione integrale. Per una buona missio ad gentes, i fedeli devono affondare le loro radici in un’evangelizzazione sempre più profonda e incessantemente nutrita dalla catechesi. Infatti, la plena constitutio delle Chiese non è solo il possesso dei mezzi materiali o delle grandi strutture ecclesiastiche, ma altresì l’incremento continuo delle vocazioni sacerdotali e religiose, frutto di un nutrimento autentico del Vangelo. Quest’ultimo garantisce l’autosufficienza dei beni temporali e le forze sufficienti (cfr. can. 786). È il fedele autentico che è il vero e primo protagonista della piena costituzione e non il denaro né le grandi costruzioni ecclesiastiche. Tale uomo rigenerato, soggetto delle leggi ecclesiastiche nonché dello ius missionale, rimane l’artefice inevitabile per la propagazione della fede nel mondo di oggi dinanzi alle provocazioni del secolarismo, del relativismo,

Conclusione generale

363

nonché della modernità a-religiosa e dell’estremismo religioso. Trattando del cristiano quale soggetto attivo della missione e delle leggi, si è cercato di non limitarsi solo ad una pura esposizione tecnica delle disposizioni giuridiche inerenti alla missio ad gentes, ma altresì di evidenziare le sfide dell’azione missionaria. Quest’ultima, oggi, visto l’abbandono della fede nella Chiesa di antica tradizione, non dovrebbe essere un servizio i cui destinatari sono solo i popoli dell’Africa, dell’Asia o dell’America Latina, bensì tutte le genti sparse nei cinque continenti. Stante tale obbligo, il presente volume, considerando la rilevanza delle leggi in materia dell’organizzazione dell’annunzio missionario, ha in un primo momento esposto le disposizioni giuridiche e del Magistero prima e dopo la fondazione ufficiale della Congregazione de Propaganda Fide, nel 22 giugno 1622 fino ai codici vigenti, ossia quello latino e quello delle Chiese orientali cattoliche. Infatti, l’urgenza della missione nacque prima di codesta fondazione al fine di convertire gli infedeli e di combattere gli eretici e gli scismatici, per cui il Dicastero non nasce ex-novo. L’esposizione del diritto missionario, poi, è seguita da una considerazione del Magistero dei Sommi Pontefici in merito all’azione missionaria fino al Papa Francesco. Dopo questa esposizione, si è passati ad un’accurata introduzione giuridico pastorale dei dodici canoni del titolo II, De actione Ecclesiae missionali, dal cann. 781-792, del libro III Munus Docendi del codice latino del 1983. In questa parte sono stati approfonditi diversi argomenti. La natura missionaria della Chiesa è analizzata nel can. 781. Tale missionarietà viene dal fatto che, a prescindere dagli Uomini, nasce nel seno della Trinità, ossia dal Padre che manda il Figlio nel mondo con la potenza dello Spirito Santo. Il Figlio, poi, per perpetuare tale opera nel mondo di generazione in generazione, prima di ritornare dal Pa-

364

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

dre, ha ordinato a quelli che ha scelto di stare con Lui di andare ad evangelizzare il mondo intero. Tale obbligo, sebbene concerna tutti i christifideles, tuttavia, non può essere adempiuto individualmente né disordinatamente. Per evitare ogni anarchia, esso è pianificato. Infatti, compete primariamente al Romano Pontefice e al Collegio dei Vescovi. L’organizzazione della suddetta attività nel mondo compete alla Congregazione dell’Evangelizzazione dei Popoli. In ordine ai soggetti dell’azione missionaria, il volume ha analizzato il ruolo dei singoli Vescovi nelle loro diverse diocesi (cfr. can. 782 § 2) e i membri degli Istituti di vita consacrata (cfr. can. 783). Inoltre, per essere giuridicamente missionari, non basta essere prete o consacrato. Perciò, si sono analizzati approfonditamente i criteri posti dal can. 784. Altri soggetti dell’azione missionaria, quali i catechisti laici, i cui doveri e diritti sono importanti per l’adempimento dell’annunzio evangelico, sono stati meticolosamente studiati nel can. 785. I soggetti summenzionati, i cui doveri sono di impiantare la Chiesa nei popoli o nei gruppi dove ancora non è stata radicata, devono mirare alla sua piena costituzione, ossia che le diocesi siano dotate di forze proprie e di mezzi sufficienti perché esse stesse siano capaci da sé di compiere l’opera evangelizzatrice (cfr. can. 786). Tale norma costituisce il punto focale di tutta l’azione missionaria, giacché essa contiene gli elementi per l’attuazione della stessa. Una Chiesa impiantata richiede continuamente l’intervento dei missionari e dei pastori, i quali non devono accontentarsi della creazione delle diocesi o dell’amministrazione dei sacramenti, ma soprattutto continuare a rinvigorire il credo dei battezzati, per evitare il suo affievolimento e la sua perdita. Per rendere operosa la fede, i missionari, i pastori autoctoni devono essere consapevoli che esiste un legame intrinseco tra implantatio, radicatio e plena constitutio. Que-

Conclusione generale

365

st’ultima, avendo come criteri fondamentali i ministri sufficienti e una autonomia finanziaria, non potrebbe essere stabilmente raggiunta, senza un’ininterrotta attività missionaria. Ciò considerato, si afferma che, nella Chiesa, è difficile trovare una diocesi che soddisfi le due condizioni menzionate dal can. 786. I missionari, poi, per attirare i popoli al cattolicesimo, devono avere con gli stessi un dialogo, che deve avvenire attraverso la testimonianza in opere e parole (cfr. can. 787). Peraltro, si è fatta notare la metodologia ideale tracciata da questa norma per ogni missionario che voglia condurre i popoli alla fede e favorire maggiormente la conversione. Tale iter passa attraverso un buon rapporto interpersonale, il pre-catecumenato, il catecumenato e l’amministrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana (cfr. 788). I neofiti, ossia i nuovi battezzati, per il rinvigorimento del loro credo, hanno bisogno di un insegnamento perenne, per cui si è insistito sull’istruzione costante degli stessi nel can. 789. Peraltro, il ruolo del Vescovo nella sua diocesi, eretta dopo il servizio dei primi missionari, si è attentamente analizzato nel can. 790. In esso, la rilevanza del suo compito di promuovere, guidare, coordinare le iniziative e le opere nell’azione missionaria con tutti gli Istituti presenti sul suo territorio, è stata approfondita. nella sua diocesi, inoltre, egli deve impegnarsi sempre per dotarsi di ministri e di risorse economiche per intraprendere da sé l’azione missionaria (cfr. can. 791). Per tale finalità sempre dinamica, egli deve continuamente promuovere le vocazioni sacerdotali e religiose, da una parte, e curare la costituzione delle Opere Pontificie Missionarie a livello diocesano dall’altra, al fine di intraprendere autonomamente l’opera evangelizzatrice (cfr. can. 791). L’ultima norma analizzata in questa parte è il can. 792, il quale stipula che le Conferenze Episcopali istituiscano e promuovano le opere, affinché i missionari provenienti dalle ter-

366

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

re delle giovani Chiese verso quelle di antica tradizione per diverse ragioni, possano essere accolti fraternamente. Prendendo lo spunto da codesta norma si è esaminata l’Istruzione della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli del 2011, relativa alla permanenza dei preti delle giovani Chiese in Italia, e la decisione presa in seguito dalla Conferenza Episcopale Italiana. Sotto lo stesso profilo, il volume ha proposto che, per analogia con l’istruzione del suddetto Dicastero missionario, sarebbe cosa gradita se ci fosse un altro documento ufficiale per le suore delle innumerevoli congregazioni Africane, Asiatiche e Latino Americane, che esercitano le loro diverse missioni in Europa o in America del nord. Dopo avere esposto queste norme, il volume ha preso in considerazione tre sfide inerenti all’azione missionaria. Il primo problema affrontato è quello del sostegno economico dei seminari maggiori e dei seminaristi nelle giovani Chiese. Oggi, in tanti seminari maggiori in Africa e in America latina in particolare, un contributo o tassa che, fino a qualche anno fa, non esisteva, è imposto ai genitori degli alunni. Questi ultimi, spesso famiglie numerose, contadine o monoreddito, in cui nascono le vocazioni, non sono in grado di sostenere economicamente queste spese, che erano interamente a carico dell’Opera di San Pietro Apostolo e delle diocesi. L’imposizione è dovuta al fatto che, mentre i sussidi finanziari della detta Opera diminuivano, i numeri dei seminaristi incrementavano. Allora si è posta la questione: dove trovare i fondi per colmare il deficit? Considerando la rilevanza delle difficoltà per una buona formazione sacerdotale, si sono analizzate tutte le norme inerenti al sostegno economico dei seminari maggiori e degli alunni, dal concilio di Trento fino ai codici vigenti. In tutte queste disposizioni giuridiche, il Legislatore, tenendo conto della peculiarità del seminario e della forma-

Conclusione generale

367

zione sacerdotale, giacché il seminarista è un alunno specialissimo, ha sempre disposto che le spese siano a carico delle comunità (cfr. can. 264 CIC e can. 341 CCEO). Il seminarista maggiore, dedicandosi agli studi durante l’anno accademico e ai servizi pastorali nelle diverse parrocchie durante tutte le vacanze, è un servitore in preparazione per la comunità, che già durante gli anni della sua formazione fruisce delle sue innumerevoli prestazioni. Senza negare gli aiuti che i genitori dello stesso potrebbero dare, si è messo in evidenza il dubbio giuridico sull’imposizione della tassa. Quest’ultima in certi paesi, poi, non è uniforme, in quanto, in certe regioni della stessa nazione, i genitori sono esenti e in altre essi sono costretti a pagare, al fine di evitare la dimissione automatica del seminarista. Di ciò, si è svolta anche un’indagine approfondita, riportando alcuni esempi significativi d’imposizione della retta agli studenti. Considerando le culture degli stessi in questi paesi dove esiste codesta tassa, sono sottolineate la pericolosità della stessa sulla qualità dei sacerdoti formati in tali condizioni e le conseguenze sulla gestione onesta e fedele dei beni ecclesiastici, dopo l’ordinazione sacerdotale, in quanto esisterebbe una relazione troppo stretta, in materia di beni, tra genitori e figli. Inoltre, viste le norme in materia di sostentamento dei seminari e dei seminaristi maggiori, si propone una maggiore sensibilizzazione e mobilitazione dei fedeli, da parte dei Vescovi e dei parroci, sulla necessità di collaborare con i loro diversi doni, in natura, come ad esempio con chili di viveri o altri alimenti offerti dai contadini poveri, e in denaro, per quelli che possono. Tuttavia tali contributi non devono essere imposti perché la Chiesa, in materia delle sue necessità, non obbliga mai nessuna persona fisica a provvedere con i sui doni per perseguire le sue finalità (cfr. can. 1260). Relativamente ai familiari, visto che il loro figlio seminarista è sempre al servizio della comunità, e quindi passa

368

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

poco tempo per aiutarli, devono essere liberi di contribuire secondo le loro capacità e possibilità. Sotto lo stesso aspetto economico, il secondo problema affrontato in questa parte è la sfida dell’autonomia finanziaria delle giovani Chiese. Diverse diocesi, dalla loro creazione fino ad oggi, sono dipendenti dai sussidi del Dicastero missionario per perseguire le loro diverse finalità. Tenendo conto della gravità della situazione che peggiora di anno in anno, si è proposta come soluzione la perequazione finanziaria. Essa, considerando le disuguaglianze delle possibilità economiche tra le diverse parrocchie della stessa diocesi e nelle Conferenze Episcopali, suggerisce tale sistema, usato nel diritto tributario statale. La perequazione, la cui finalità è di eliminare le diversità nocive tra i membri di una comunità o nazione, si basa sul principio di sussidiarietà, affinché l’abbondanza delle comunità ricche supplica all’indigenza di quelle povere. Per la sua attuazione nella Chiesa, i pastori devono avere tra di loro una comunione, non solo affettiva, ma soprattutto effettiva. Per perseguire l’equità, tutti i membri della comunità sono tenuti a contribuire liberamente secondo le loro possibilità economiche. Inoltre si è ribadito che il dovere di comunione e di redistribuzione dei beni, dai fedeli in genere e in particolare dai consacrati, si fonda sul fatto che sono incorporati a Cristo, quindi fratelli nonché consanguinei. Tale fraternità, poi, costituisce il motivo obbligante che costringe intrinsecamente tutti i battezzati, specialmente ogni pastore, a condividere con gli altri bisognosi della stessa famiglia. Difatti, per dare una base giuridica al tema, si sono approfondite tutte le disposizioni normative e il Magistero che hanno stabilito sulla comunione e la comunicazione delle risorse materiali tra le Chiese. Oggi le disuguaglianze tra le giovani Chiese, tenendo conto dei danni che causano alla missio ad gentes, costituiscono una buona ragione per motivare i pastori di ogni comunità a mettere in atto la perequazione nella loro diocesi.

Conclusione generale

369

Per essere consapevoli dei loro doveri, tutti i fedeli devono sempre “alimentarsi” della Bibbia. Ciò considerando, visto l’affievolimento della fede dei cattolici oggi e lo svuotamento delle Chiese, ci si chiede, nell’ultimo capitolo, come rinvigorire il credo dei christifideles. A tale proposito, si è analizzato il tema della rilevanza della catechesi nell’azione missionaria e nella nuova evangelizzazione. L’istruzione catechetica, la cui finalità è di rendere la fede del cristiano forte in mezzo alle difficoltà della vita, non dovrebbe avere un tempo limitato né essere destinato solo ai catecumeni, bensì a tutti i fedeli di ogni età per tutta l’esistenza cristiana. Considerando l’impellenza di tale formazione specialmente oggi, si è messo in evidenza il suo valore nelle diverse disposizioni giuridiche e nel Magistero fino al codice vigente. La sua importanza richiama i pastori, che hanno l’obbligo di formare ininterrottamente nonché assiduamente i fedeli, di non tralasciare il loro dovere fondamentale. Al riguardo, il volume, dopo avere commentato i canoni relativi all’istruzione catechetica, ha ribadito il ruolo dei ministri della Parola in questo tempo della nuova evangelizzazione nelle chiese di antica tradizione. Essi hanno il dovere di nutrire con il deposito della fede i christifideles nelle diverse diocesi a loro affidate affinché il seme del Vangelo abbia radici solidi e forti per resistere ad ogni tempesta.

371

Appendice COnFEREnzA EPISCOPALE ITALIAnA UFFICIO nAzIOnALE PER LA COOPERAzIOnE MISSIOnARIA TRA LE CHIESE Circonvallazione Aurelia, 50 - 00165 Roma - Tel 06.66398308 Fax 06.66398238 CONVENZIONE PER IL SERVIZIO PASTORALE IN ITALIA DEI PRESBITERI DIOCESANI PROVENIENTI DAI TERRITORI DI MISSIONE S.E. Mons. ___________________________________________________________ Vescovo della diocesi di ____________________________________________ e S.E. Mons. _________________________________________________________ Vescovo della diocesi di ____________________________________________ nello Stato di ________________________________________________________ uniti nel vincolo della comunione ecclesiale, in conformità ai principi e ai criteri proposti dal Magistero della Chiesa, ai sensi del can. 271 del codice di diritto canonico e delle disposizioni contenute nell’Istruzione sull’invio e la permanenza all’estero dei sacerdoti del clero diocesano dei territori di missione, emanata dalla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli il 25 aprile 2001, con la presente Convenzione stabiliscono un rapporto di cooperazione e di scambio tra le rispettive Chiese attraverso il servizio pastorale del presbitero ____________________________________________________________ nato a _______________________________________ il ______________________ ordinato il _________________________ incardinato nella diocesi di ________________________________________________________________________

inviato in Italia per: ❑ servizio di cooperazione missionaria tra le Chiese ❑ servizio di assistenza pastorale a immigrati (barrare la casella interessata)

372

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

Art. 1 SERVIZIO 1. Il Vescovo di ________________________________________, vista la richiesta presentata del Vescovo di __________________________________ (allegato 1), e avuto il consenso dell’interessato (allegato 2), accoglie il presbitero ______________________________ per il servizio pastorale nella propria Chiesa per un periodo di anni tre, rinnovabile di comune accordo per un eguale periodo di tempo, sino al massimo complessivo di nove anni. 2. Il presbitero: – inviato per il servizio di cooperazione missionaria, ha provveduto ad acquisire la formazione adeguata alla sua condizione presso il Centro Unitario Missionario di Verona (C.U.M.) o presso altra istituzione, come risulta dalla documentazione allegata alla presente Convenzione (allegato 3); – incaricato del servizio di assistenza spirituale agli immigrati, ha ottenuto dalla Commissione Episcopale per le migrazioni della CEI il prescritto titolo abilitante (allegato 4). 3. Il Vescovo della Chiesa che accoglie, secondo quanto contenuto nella richiesta presentata dal Vescovo della Chiesa che manda, affida al presbitero il seguente servizio: ________________________________________________________________________

Art. 2 MODALITÀ DEL SERVIZIO 1. Il presbitero si impegna a svolgere il ministero affidatogli in comunione col Vescovo che lo accoglie, con il presbiterio e con la comunità. Egli opera in sintonia con il piano pastorale della diocesi che lo accoglie e mantiene i legami con la Chiesa di origine, alla quale offre i frutti di questa sua peculiare esperienza. 2. Il presbitero, in spirito di obbedienza e di collaborazione con il Vescovo della Chiesa che lo accoglie, si rende disponibile anche all’espletamento di altri ministeri, previamente concordati con il Vescovodella Chiesa che invia.

Appendice

373

Art. 3 SOSTENTAMENTO DEL PRESBITERO 1. Il presbitero, in virtù della presente Convenzione, ha titolo per essere inserito nel sistema di sostentamento del clero, a condizione che si dedichi a tempo pieno all’ufficio che gli è conferito. 2. L’inserimento nel sistema di sostentamento del clero comprende anche la copertura previdenziale e assistenziale prevista dalla legislazione italiana in materia. Art. 4 FERIE E PERIODI DI FORMAZIONE 1. Il presbitero ha diritto di usufruire ogni anno di un periodo di ferie, determinato dal diritto particolare, allo scopo di assicurare il necessario riposo. 2. Ogni due anni egli ha diritto di trascorre un periodo di vacanza della durata di due mesi nella sua Chiesa d’origine per riprendere i rapporti personali e per rinsaldare i vincoli di comunione ecclesiale. 3. Per la formazione teologica, l’aggiornamento pastorale, gli esercizi e i ritiri spirituali, il presbitero si avvale ordinariamente delle opportunità offerte dalla Chiesa particolare in cui opera e delle iniziative promosse dagli organismi della CEI. Art. 5 ACCOMPAGNAMENTO 1. Il Vescovo della Chiesa che manda segue con speciale sollecitudine il presbitero inviato, lo visita di persona o mediante un suo delegato e lo tiene informato sulla vita della propria Chiesa e del proprio Paese. 2. Il Vescovo della Chiesa che accoglie si fa, a sua volta, garante delle condizioni di vita spirituali e materiali del presbitero medesimo durante i periodi di permanenza nella sua diocesi.

374

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

3. La diocesi che accoglie valorizza, soprattutto attraverso il Centro Missionario Diocesano, la presenza del presbitero nell’ottica della cooperazione missionaria tra le Chiese. Art. 6 RIENTRO NELLA DIOCESI DI ORIGINE Il presbitero inviato rientra nella diocesi di origine alla scadenza della presente Convenzione, salvo rinnovo secondo quanto previsto nell’art. 1, § 1. Art. 7 RIENTRO ANTICIPATO 1. Il Vescovo della Chiesa che manda, sentito il Vescovo della Chiesa che accoglie e per motivate esigenze, può richiamare nella diocesi di origine il presbitero inviato, risolvendo in anticipo la presente Convenzione. 2. Il Vescovo della Chiesa che accoglie può rescindere la presente Convenzione per cause gravi, quali: le cattive condizioni psico-fisiche del presbitero, una condotta non coerente con le esigenze e la dignità del ministero presbiterale, gravi difficoltà che possono pregiudicare l’esercizio del ministero. Art. 8 RINNOVO DELLA CONVENZIONE 1. La presente Convenzione viene redatta in quattro copie, destinate rispettivamente alla Curia della Chiesa di provenienza, alla Curia della Chiesa di destinazione, al presbitero interessato e all’Ufficio nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese. 2. La Convenzione ha la durata di tre anni a decorrere dalla data segnata in calce. 3. nei sei mesi antecedenti la scadenza della Convenzione il Vescovo della Chiesa che manda, il Vescovo della Chiesa che

Appendice

375

accoglie e il presbitero interessato possono concordare il rinnovo della presente Convenzione. La presente Convenzione decorre dal ______________________________ Luogo ___________________________ Data ____________________ (timbro) Il Vescovo della Chiesa che manda _______________________________. Luogo ___________________________ Data ____________________ (timbro) Il Vescovo della Chiesa che accoglie ______________________________ Luogo ____________________________________ Data ______________________ Il presbitero _________________________________________________________ Allegati: 1. Richiesta del Vescovo della Chiesa che invia. 2. Dichiarazione attestante il consenso del presbitero. 3. Attestato di formazione. 4. Titolo abilitante conferito dalla Commissione Episcopale per le migrazioni della CEI, ai sensi dell’art. 1, § 1, lett. m), del Testo unico delle norme relative al sostentamento del clero. Il presente schema di Convenzione è stato approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 20-22 marzo 2006.

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO PASTORALE IN ITALIA DEI PRESBITERI DIOCESANI PROVENIENTI DAI TERRITORI DI MISSIONE PER MOTIVI DI STUDIO S.E. Mons. ___________________________________________________________ Vescovo della diocesi di ____________________________________________ e S.E. Mons. _________________________________________________________ Vescovo della diocesi di ____________________________________________ nello Stato di ________________________________________________________ uniti nel vincolo della comunione ecclesiale, in conformità ai principi e ai criteri proposti dal Magistero della Chiesa, ai sensi del can. 271 del codice di diritto canonico e delle disposizioni contenute nell’Istruzione sull’invio e la permanenza all’estero dei sacerdoti del clero diocesano dei territori di missione, emanata dalla

376

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli il 25 aprile 2001, con la presente Convenzione stabiliscono un rapporto di cooperazione e di scambio tra le rispettive Chiese attraverso il servizio pastorale del presbitero ____________________________________ nato a ____________________________ ordinato il ____________________ incardinato nella diocesi di ________________________________________ Art. 1 SERVIZIO 1. Il Vescovo di ________________________________________, sentito il parere dei suoi collaboratori e ottenuto il consenso dell’interessato, ha deciso l’invio del presbitero ____________________________ per il conseguimento della specializzazione in ________________, presso l’Università ________________________________, ove risulta regolarmente iscritto e frequentante (allegato 1). 2. Il corso di studi per il raggiungimento del grado accademico di ________________________________________________ ha la durata di anni ____________________________ e il rientro definitivo del presbitero nella diocesi di origine è fissato per _______________________________. 3. Per il solo periodo della durata degli studi e avendo cura che l’impegno non comporti ritardi nel loro regolare andamento, concorda con il Vescovo di ________________________________________ l’affidamento del seguente servizio pastorale: ________________________________________________________________________

4. Il Vescovo della Chiesa che accoglie garantisce che: a) il servizio affidato al presbitero non comporta l’espletamento di compiti che possano compromettere il regolare corso degli studi; b) il servizio medesimo non richiede la stabilità prevista dal diritto; c) il servizio si concluderà entro il termine stabilito per il definitivo rientro del presbitero nella diocesi di origine, o in qualsiasi altro momento deciso dal Vescovo che manda.

Appendice

377

Art. 2 MODALITÀ DEL SERVIZIO 1. Il presbitero si impegna a svolgere il ministero affidatogli in comunione con il Vescovo che lo accoglie, con il presbiterio e con la comunità. Egli opera in sintonia con il piano pastorale della diocesi che lo accoglie e mantiene i legami con la Chiesa di origine, alla quale offre i frutti di questa sua peculiare esperienza. 2. Il Vescovo della Chiesa che accoglie, per assicurare al presbitero un adeguato accompagnamento pastorale, ne favorisce il servizio pastorale inserendolo preferibilmente all’interno di una équipe di sacerdoti. 3. Il presbitero, in spirito di obbedienza e di collaborazione con il Vescovo della Chiesa che lo accoglie, si rende disponibile anche all’espletamento di altri ministeri, previamente concordati con il Vescovo della Chiesa che manda, in particolare di quelli concernenti la cura dei fedeli della sua stessa nazionalità o etnia. Art. 3 SOSTENTAMENTO DEL PRESBITERO 1. Il Vescovo della Chiesa che manda attribuisce al presbitero una borsa di studio adeguata o altre risorse per il sostentamento sufficienti a soddisfarne le esigenze ordinarie per tutto il periodo di studio. 2. Il Vescovo della Chiesa che accoglie assicura al presbitero il vitto e l’alloggio per i giorni di effettiva permanenza nella diocesi e un sussidio proporzionato. 3. La Conferenza Episcopale Italiana, per consentire di provvedere a quanto sopra, eroga alla diocesi che accoglie un contributo annuo fino alla misura massima di e 6.850,00, più la quota prevista per l’iscrizione del presbitero al Servizio Sanitario nazionale. 4. La presente Convenzione non costituisce in ogni caso titolo per l’inserimento del presbitero nell’Istituto diocesano per il sostentamento del clero.

378

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

Art. 4 ACCOMPAGNAMENTO 1. Il Vescovo della Chiesa che manda segue con speciale sollecitudine il presbitero inviato, lo visita di persona o mediante un suo delegato e lo tiene informato sulla vita della propria Chiesa e del Paese. 2. Il Vescovo della Chiesa che accoglie si fa, a sua volta, garante delle condizioni di vita spirituali e materiali del presbitero medesimo durante i periodi di permanenza nella sua diocesi e verifica il corretto compimento del corso di studi. 3. La diocesi che accoglie valorizza, soprattutto attraverso il Centro Missionario Diocesano, la presenza del presbitero nell’ottica della cooperazione missionaria tra le Chiese. Art. 5 RIENTRO ANTICIPATO 1. Il Vescovo della Chiesa che manda, sentito il Vescovo della Chiesa che accoglie e per motivate esigenze, può richiamare nella diocesi di origine il presbitero inviato, risolvendo in anticipo la presente Convenzione. 2. Il Vescovo della Chiesa che accoglie può rescindere la presente Convenzione per cause gravi, quali le cattive condizioni psico-fisiche del presbitero, una condotta non coerente con le esigenze e la dignità del ministero presbiterale, gravi difficoltà che possono pregiudicare l’esercizio del ministero. La presente Convenzione decorre dal ______________________________ Luogo ___________________________ Data ____________________ (timbro) Il Vescovo della Chiesa che manda _______________________________. Luogo ___________________________ Data ____________________ (timbro) Il Vescovo della Chiesa che accoglie ______________________________ Luogo ____________________________________ Data ______________________ Il presbitero _________________________________________________________ Allegato: Attestato di iscrizione e frequenza all’Università. Il presente schema di Convenzione è stato approvato dal Consiglio Episcopale.

379

Sigle AA AAS AG CCC CCEO CD CEI CEP CIC CpR DV ECM EV ES GE GS LEV LG nA OT PO PUG PUU PUL RM SC SCPF UUP

Apostolicam actuositatem Acta Apostolicae Sedis Ad gentes Catechismo della Chiesa Cattolica Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium, Christus Dominus Conferenza Episcopale Italiana Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli Codex Iuris Canonici Commentarium pro Religiosis Dei Verbum Enchiridion della Chiesa Missionaria Enchiridion Vaticanum Ecclesiae Sanctae Gravissimum educationis Gaudium et Spes Libreria Editrice Vaticana Lumen gentium nostra Aetate Optatam totius Presbyterorum Ordinis Pontificia Univrsità Gregoriana Pontificia Università Urbanaia Pontificia Università Lateranese Redemptoris Missio Sacrosanctum concilium Sacra Congregazione de Propaganda Fide University Urbaniana Press

381

Bibliografia Al di là delle opere già citate nel volume si offre qui una bibliografia tematica per approfondire i diversi argomenti trattati in esso. 1. Fonti 1. Fonti Conciliari Acta Synodalia Sacrosancti Concilii Oecumenici Vaticani II, Vol. IV, pars VII, Congregationes generales LxxxVIIICxLV, Typis Polyglottis Vaticanis 1978. Concilium Tridentinum Diariorum, Actorum, Epistularum, Tractatuum nova Collectio, Tom. Ix, Pars VI, Fribourgi Bresgovie, Edidit Societas Goerresiana, 1924. COnCILIORUM OECUMEnICORUM DECRETA, a cura di ALBERIGO G. - DOSSETTI G.L. Bologna, Edizione Bilingua, EDB, 2002. MAnSI J. D., Sacrorum conciliorum Nova et Amplissima Collectio, Akademiche Druck-U. Verlagsanstalt, Graz 1960. 2. Fonti Canoniche Codex iuris canonici, PII x Pontificis Maximi Iussu Digestus BEnEDICTI PAPAE xV, Autoritatae Promulgatus. Praefatione fontium annotazione et indice analytico-alphabetico ab E.mo PETRO CARD. GASPARI auctus, Typis Polyglottis Vaticanus 1948. POnTIFICIA COMMISSIO CODICI IURIS CAnOnICI RECOGnOSCEnDO , in «Communicationes» I, 1, 1969. ID. Codex iuris canonici, Autoritate IOAnnIS PAULI PP II Promulgatus, fontium annotazione et indice analytico-alphabetico auctus, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1989. ID. Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium, Auctoritate IOAnnIS PAULI Papae II, Promulgatus, fontium annotazione auctus, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1995.

382

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

COMEnTARIO ExEGÉTICO AL CóDIGO DE DERECHO CAnónICO, Obra coordinada y dirigida por MARzOA Á. - MIRAS J. Y R. RODRíGUEz-OCAnA R., Ediciones Universidad de navarra, Pamplona, tercera edición, 2002. 2. Magistero dei Papi MARTIn IV, Const. Inter cunctas, 22 février 1418, in «Bullarum Romanum», VI, 1, 1271-1431. PIUS V, const. Romanus Pontifex, 14 oct. 1568, §1, in «Bollarium Romanum», VII, 1, 1862. CLEMEnTE VIII, Bolla Religiosorum quorumcumque, 8 novembre 1601, testo riferito da VERMEERSCH A., De Religiosis institutis et personis, tractatus canonico-moralis, Reyaert 1907, II, P. 718. GREGORIO xV, Cost. Inscrutabili divinae providentiae, 22 giugno del 1622, in GASPARI, P., Codicis Iuris Canonici fontes, Romae 1923, vol. I, pp. 381-383. GREGORIO xVI, let. Ap. Pastorale officium, 13 maggio 1836, Acta Gregorii Papae xVI, Romae 1902, vol. II, pp. 109-110. ID. let. Ap. Apostolici muneris, 8 settembre 1836, in GASPARI. Vol. I, pp. 132-133. ID. let. Pastoris aeterni, 23 agosto 1843, Acta Gregorii Papae XVI, Romae 1902, vol. III, pp. 225-226. CLEMEnTE Ix, Cost. Speculatores domus Israel, 13 settembre 1669, in GASPARI, P., Codicis Iuris Canonici fontes, Romae 1923, vol. I, pp. 469-472. InnOCEnTIUS xIII, Const. Apostolici ministri, 23 mai 1723, §8, in «Bollarium Romanum», xxI, 1, 1700-1724. BEnEDICTUS xIV, Mot. prop. Pastoralis officii, 27 mars 1726 § 3, in «Bollarium Romanum», xII, 1, pp. 1724-1730. ID., Cost. Apostolicum ministerium, 30 maggio 1753, in GASPARI P., Codicis Iuris Canonici fontes, Romae 1924, vol. II, pp. 390-404. ID., Lett. Enc. Allatae sunt (26 luglio 1755), sul rispetto dei riti orientali: Bullarium Pontificium S.C. de Propaganda Fide, tom. III, 338-377; CIC Fontes 2 (n. 434), 456-474; ECM 1/4-99. PIUS Ix, Lett. Enc. Quanta cura, du 8 décembre 1864, in «ACTA», III, 1, 1864, p. 675.

Bibliografia

383

LEOnE xIII, Lett. Enc. Rerum novarum, 11.5.1891, in «AAS», xxIII, 1, 1891, pp. 643-652. GREGORIO xVI, Lett. Enc. Probe nobis (15 agosto 1840), sulla propagazione della fede, in «ASS», xII, 1, 1879, 545-550; Bullarium Pontificum S.C. de Propaganda Fide, tom. V, 209214; CIC Fontes 1 (n. 495), 779-783; ECM 1/100-113. LEOnE xIII, Lett. Enc., Sancta Dei civitas (3 dicembre 1880), sulle Opere della Propagazione della fede, della Santa Infanzia di Gesù Cristo e delle Scuole d’Oriente, in «AAS», xIII, 1, 1880, pp. 241-248; ECM 1/115-129. ID., Cost. Apost. Catholicae Ecclesiae (20 novembre 1890), sulla colletta per le missioni, in «ACTA», x, 1, 1890, pp. 312-318. ID., Lett. Enc. Christi nomen (24 dicembre 1894), sull’Opera della Propagazione della fede, in «AAS», xxVII, 1, 1894, pp. 385-387; ECM 1/130-137. PIO x, Lett. enc. Lacrimabili statu del 7 giugno 1912, sugli indios dell’America del Sud, in «AAS», IV, 1, 1912, pp. 521-525; ECM 1/138-147. BEnEDETTO xV, Lett. ap. Maximum illud del 30 novembre 1919, sulla propagazione della fede cattolica in tutto il mondo, in «AAS», xI, 1919, 440-455; ECM 1/148-177. PIO xI, Lett. enc. Rerum Ecclesiae del 28 febbraio 1926, sull’incremento delle missioni, in «AAS», xVIII, 1, 1926, pp. 6583; ECM 1/178-213. PIO xII, Lett. ap. Saeculo exeunte octavo (13 giugno 1940) sull’attività dei missionari portoghesi in «AAS», xxxII, 1, 1940, pp. 249-260; ECM 1/214-239. ID., Lett. enc. Quemadmodum del 6 gennaio 1946, sull’assistenza ai fanciulli indigenti, in «AAS», xxxVIII, 1, 1946, pp. 510; ECM 1/240-251. ID., Lett. ap. Catholicas studiorum universitates (27 giugno 1949), in «AAS», xLII, 1, 1950, 386-387. ID., Lett. enc. Evangelii praecones (2 giugno 1951), per un rinnovato impulso delle missioni, in «AAS», LxIII, 1, 1951, pp. 497-528; ECM 1/252-307. ID., Lett. enc. Fidei donum del 21 aprile 1957, sulle condizioni delle missioni cattoliche particolarmente in Africa, in «AAS», xLVIV, 1, 1957, pp. 225-248; ECM 1/308-349.

384

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

GIOVAnnI xxIII, Lett. enc. Princeps pastorum del 28 novembre 1959, sulle missioni cattoliche, in «AAS», LI, 1, 1959, pp. 833-864; ECM 1/362-415. PAOLO VI, Lett. ap. In fructibus multis del 2 aprile 1964 che costituisce la “Potinficia Commissione per le comunicazioni sociali”, in «AAS», LVI, 1, 1964, pp. 289-292; EV 2/148-150. ID., Lett. ap. Ecclesiae sanctae del 6 agosto 1966, sulle norme per l’applicazione di alcuni decreti del concilio Vaticano II; norme, in «AAS», LVIII, 1, 1966, pp. 758-787; EV 2/752913. ID., Messaggio Africae terrarum del 29 ottobre 1967, sugli impegni della terra in Africa, in «AAS», LIx, 1, 1967; ECM 1/560-607. ID., Sollemni hac liturgia del 30 giugno 1968, solenne Professione di fede di Paolo VI nell’anno della fede, in «AAS», Lx, 1, 1968, pp. 433-445; EV 3/537-566. ID., Esort. Ap. Quinque iam anni del 8 dicembre 1970, a cinque anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II, in «AAS», LxIII, 1, 1971, pp. 97-106; EV 3/2868-2894. ID, Esort. ap. Paterna cum benevolentia del 8 dicembre 1974, sulla riconciliazione all’interno della Chiesa, in «AAS», LxVII, 1, 1975, pp. 5-23; EV 5/815-848. ID., Esort ap. Evangelii nuntiandi del 8 dicembre 1975, in «AAS», LVIII, 1, 1976, pp. 5-76; EV 5/1588-1716. GIOVAnnI PAOLO II, Lett. enc. Redemptor hominis del 4 marzo 1979, in «AAS», LxxI, 1979, pp. 257-324; EV 6/1167-1268. ID., Cost. ap. Sapientia christiana del 29 aprile 1979, sulle università e facoltà ecclesiastiche, in «AAS», LxxI, 1, 1979, pp. 469-499; EV 6/1330-1454. ID., Esort. ap. Catechesi tradendae del 16 ottobre 1979, sulla catechesi del nostro tempo, in «AAS», LxxI, 1, 1979, pp. 1277-1340; EV 6/1764-1939. ID., Messaggio per la Giornata missionaria mondiale del 14 giugno 1979, in «AAS», LxxI, 1, 1979, pp. 933-938. ID., Lett. enc. Slavorum apostoli del 2 giugno 1985, sull’opera evangelizzatrice dei santi Cirillo e Metodio dopo undici secoli, in «AAS», LxxII, 1, 1985, pp. 779-813; EV 9/15541614.

Bibliografia

385

ID., Lett. ap. Euntes in mundum del 25 gennaio 1988, in «AAS», Lxxx, 1, 1988, pp. 935-956; EV 11/120-164. ID., Esort. ap. post-sinodale Christifideles laici del 30 dicembre 1988, in «AAS», LxxxI, 1, 1989; EV 11/1606-1900. ID, Cost. ap. Pastor bonus del 28 giugno 1988, sulla ristrutturazione della curia romana, in «AAS», Lxxx, 1, 1988, pp. 841-930; EV 11/787-1070. ID., Lett. enc. Redemptoris missio del 7 dicembre 1990, sulla permanente validità del mandato missionario, in «AAS», LxxxIII, 1, 1991, pp, 249-340; EV 12/547-732. ID., Lett. ap. Los camino del Evangelio del 29 giugno 1990, in occasione del V centenario dell’evangelizzazione del nuovo Mondo, in «AAS», LxxxIII, 1, 1991, pp. 22-45. ID., Cost. Aap. Ex corde Ecclesiae del 15 agosto 1990 sulle università cattoliche, in «AAS», LxxxII, 1, 1990, pp. 14751509; EV 12/414-492. ID., Lett. enc. Centesimus annus del 1 maggio 1991, per il centenario dell’enc. Rerum novarum, in «AAS», LxxxIII, 1, 1991, pp. 793-867; EV 13/66-265. ID., Cost. ap. Fidei depositum del 11 ottobre 1992, con cui il papa Giovanni Paolo II ha approvato e ordinato la pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, in «AAS», LxxxVI, 1, 1994, pp. 113-118; EV 13/2047-2069. ID., Lett. enc. Ut unum sint del 25 maggio 1995, sull’impegno ecumenico, in «AAS», LxxxVII, 1, 1995, pp. 921-982; EV 14/2667-2884. ID, Esort. ap. Ecclesia in Africa del 14 settembre 1995, sulla Chiesa in Africa e la sua missione evangelizzatrice, in «AAS», LxxxIII, 1, pp. 1996, 5-82; EV 14/3002-3230. ID., in «AAS», Lxxx, 1, 1988, pp. 935-956; EV 11/120-164. ID., Lettera al Preposito Generale degli Scolopi del 24 giugno 1997, circa l’impegno educativo nella scuola: EV 16/584-586. ID., Lett. ap. Ad tuendam fidem del 18 maggio 1998, sulle verità da credere, in «AAS», xC, 1, 1988, pp. 457-461; EV 17/801807. ID., Lett. enc. Fides et ratio del 14 settembre 1998, sui rapporti tra fede e ragione, in «AAS», xCI, 1, 1999, pp. 5-88; EV 17/1175-1399.

386

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

BEnEDETTO xVI, Esort. Apost. Postsinodale Verbum Domini sulla Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa del 30 settembre 2010. ID., Esort. Apost. Postsinodale Africae Munus sulla Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione della giustizia e della pace del 19 novembre 2011 ID., Esort. Apost. Postsinodale, Ecclesia in medio Oriente, sulla Chiesa in medio oriente, la comunione e la testimonianza del 14 settembre 2012. FRAnCESCO, Esort. Ap. Evanglii Gaudium. Ai Vescovi, presbiteri e ai diaconi, alle persone consacrate e ai fedeli laici sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale del 24 novembre 2013. 3. Dicasteri della Curia Romana Congregazione per la Dottrina della Fede ID., Risposta Ultrum doctrina del 28 ottobre 1995, sul valore della dottrina contenuta nella lett. ap. Ordinatio sacerdotalis, in «AAS», LxxxVII, 1, 1995, pp. 1114; EV 14/3271. Commento alla Risposta in L’Oss. Rom. Del 19 novembre 1995, 2; EV 14/3274-3283. ID, nuova formula della Professione di fede e Giuramento di fedeltà; nota dottrinale illustrativa della formula conclusiva della Professione di fede del 29 giugno 1998, in «AAS» xC, 1, 1988, pp. 542-551; EV 17/1130-1155. Congregazione per l’educazione Cattolica ID., Normae quaedam del 20 maggio 1968, per la revisione della cost. ap. Deus scientiarum Dominus, sugli studi accademici ecclesiastici, in EV 3/341-396. ID., Ratio fundamentalis institutions sacerdotalis del 6 gennio 1970, in «AAS», LxII, 1, 1970, pp. 321- 384; EV 3/1796-1947. ID., Doc. Il presente sussidio del 11 aprile 1974, orientamenti educativi per la formazione al celibato sacerdotale, in EV 5/190-426. ID., Lett. A deux reprises dèjà del 15 luglio 1976, ai presidenti delle conferenze episcopali e documento unitario sulla “pastorale universitaria”, in EV 5/2067-2096.

Bibliografia

387

ID., Istr. Lay Catholics del 15 ottobre 1982, sul laico cattolico testimone della fede nella scuola, in EV 8/298-385. ID., Orientamenti per la formazione dei futuri sacerdoti circa gli strumenti della comunicazione sociale del 19 marzo 1986, Città del Vaticano 1986. Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli ID., Istr. Plurimus abhinc del 29 giugno 1952, in «AAS», xLIV, 1, 1952, 549-551. ID., Lett. cir. della S.C. de Propaganda Fide del 7 settembre 1967, sulle facoltà concesse alle superiore maggiori nei territori di missione, in ECM 1/554-559. ID, Istr. Cum in constitutione del 26 febbraio 1968, sui membri aggiunti e consultori della S. Congregazione per l’evangelizzazione, ECM 1/608-617. ID, Istr. Relationes in territoriis del 24 febbraio 1969, sulle relazioni fra ordinari del luogo e istituti missionari nei luoghi di missione, in «AAS», Lx1, 1, 1969, pp. 281-287; EV 3/820845; ECM 1/630-645. ID, Istr. Quo aptius del 24 febbraio 1969, sulla cooperazione missionaria, in «AAS», LxI, 1,1969, 276-281; EV 3/801-819; ECM 1/618-629. ID., Lett. cir. Nello studio di rinnovamento del 17 maggio 1970, sulla vocazione missionaria e formazione dei futuri missionari, ECM 1/646-653. ID., Lett. cir. Notre temps del 17 maggio 1970, sul ruolo missionario del laicato, ECM 1/654-689. ID., Lett. circ. Puisque la “Ratio” del 17 maggio 1970, sulla formazione missionaria dei futuri sacerdoti, ECM 1/690-697. ID., Direttive Fine specifico del 24 aprile 1971, sulla cooperazione missionaria, EV 4/665-677; ECM 1/698.703. ID., Doc. La fonction évangélisatrice (19 novembre 1975), sulla funzione della donna nell’evangelizzazione, EV 5/15461587; ECM 1/720-751. ID., Lett. cir. Comme le sait déjà del 22 febbraio 1976, sul contributo delle diocesi per l’opera delle missioni, ECM 1/872-877. ID., Decr. Consciente de l’opportunité, del 1 maggio 1976, con cui sono promulgati gli Statuti delle Pontificie Opere missionarie, EV 5/1951-1985.

388

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

ID., Lett. cir. Al fine di promuovere del 10 settembre 1976, sul coordinamento delle attività missionarie, ECM 1/878-879. ID., Lett. La Sacra Congregazione del 27 gennaio 1979, direttive per i sinodi interdiocesani in territori di missione, ECM 1/898-899. ID., Decr. Créés à l’initiative del 26 giugno 1980), nuovi Statuti delle Pontificie Opere Missionarie, ECM 1/950-987. ID., Doc. Le giovani Chiese (1 ottobre 1989), guida pastorale per i sacerdoti diocesani delle Chiese di missione, ECM 1/1092-1157; EV 11/2495ss. ID., Doc. In questo periodo storico (3 dicembre 1993), guida per i catechisti nei territori di missione, ECM 1/1438-1497; EV 13/3285-3485. ID., Istr. Cooperatio missionalis del 1 ottobre 1998, circa la cooperazione missionaria, in «AAS» xCI, 1, 1999, pp. 306-324; EV 17/1411-1469. ID., Istr. sull’invio e la permanenza all’estero dei sacerdoti del clero diocesano dei territori di missione (25 aprile 2001): L’Oss. Rom. (13 giugno 2001), 4. Congregazione del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti ID., Istr. Actio pastoralis (15 maggio 1969), circa le messe per gruppi particolari: AAS 61(1969), 806-811; EV 3/1158-1172. ID., Istr. Liturgicae instaurationes del 5 settembre 1970, sulla riforma liturgica, in «AAS», LxII, 1970, 1, 692-704; EV 3/2757-2802. ID., Decr. Ordinis baptismi adultorum del 6 giugno 1972, sul “Rito dell’iniziazione cristiana agli adulti”, in «AAS», LxIV, 1, 1972, p. 252; EV 4/1345. “Introduzione”: EV 4/1346-1515. ID., Dir. Pueros baptizatos (1 novembre 1973), per le messe dei fanciulli, in «AAS», LxVI, 1, 1974, pp. 30-46; EV 4/26182672. ID., Istr. Inaestimabile donum del 3 aprile 1980, su alcune norme relative al culto eucaristico, «AAS», LxxII, 1, 1980, pp. 331-343; EV 7/288-323. ID., Direttorio Christi Ecclesia del 2 giugno 1988, sulle celebrazioni domenicali in assenza del presbitero, nn. 24, 30, 31, in «notitiae», II, 1, 1988, pp. 366-378; EV 11/738.744.745.

Bibliografia

389

ID., Istr. Varietates legitimae del 25 gennaio 1994, sulla liturgia romana e l’inculturazione (istr. per una corretta applicazione della costituzione SC 37-40), in «AAS», LxxxVII, 1, 1995, pp. 288-314; EV 14/66-157. Congregazione per il Clero ID., Direttorio catechistico generale Ad normam decreti del 11 aprile 1971, in «AAS», LxIV, 1, 1972, pp. 97-176; EV 4/224399. ID., Direttive Postquam apostoli del 25 marzo 1980, sulla collaborazione fra le Chiese particolari: AAS, LxxII, 1, 1980, pp. 343-364; ECM 1/900-949. ID., Direttorio Dives Ecclesiae (31 marzo 1994), per il ministero e la vita dei presbiteri (specie nn. 14-15: università del sacerdozio; missionarietà del sacerdozio, in EV 14/771-773. ID., Direttorio generale per la catechesi Concilium Vaticanum II del 15 agosto 1997, EV 16/741-1127. COnGREGAzIOnE PER LA VITA COnSACRATA E COnGREGAzIOnE PER L’EVAnGELIzzAzIOnE DEI POPOLI Istr. From October del 3 giugno 1978, sulla vita religiosa in Africa, ECM 1/880-897. 4. Opere AREnA D., Le Christ parmi nous (Mt 18, 20): La communion missionaire, perspective de nouvelle évangélisation, kinshasa, Baobab, 2013. ATTILA Y.J., Péréquation financière: un défi pour l’autosuffisance économique des Jeunes Eglises, Venezia, Marcianum, 2012. AYALA A., Gli infedeli e la personalità nell’ordinamento canonico, Milano, Giuffré, 1971. BARTOCCETTI V., Note sull’evoluzione del Diritto Missionario da Graziano a noi», in Atti del Congresso Giuridico internazionale, Roma 1937, IV. BIFULCO R., Le regioni, Bologna, Mulino, 2004. BLAnC J., Les péréquations dans les finances locales, Paris, LGDJ/Montchrestien, 1998.

390

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

BORSHCH I., Carisma e diritto nella missione della Chiesa: nel dialogo con S. Bulgakov, ed E. Corecco, Roma, S.n. 2012. BOUAL J.C. - BRACHET P., La subsidiarité principe de la démocratie délibérative, Paris, Cerf, 2005. CAVALLOTTO G., Itinerari catecumenali per una Chiesa missionaria, in Chiesa e missione, Roma, PUU, 1990. CERBELAUD D., 2 Cor 8-9 chez les Pères Syriens aux IV siècle (Aphrate, le Liber Gaudium, Ephem), sous la direction de SCOGnAMIGLIO R. - DELL’OSSO C., Chi semina in benedizioni, in benedizioni raccoglie. Teologia della solidarietà cristiana nei commenti patristici a 1 Cor 16, 1-4; 2 Cor 8-9), Bri, Ecumenica, 2007. CITRInI T., Il magistero: aspetti teologici e giuridici (cann. 747755), a cura del GRUPPO ITALIAnO DOCEnTI DI DIRITTO CAnOnICO, La funzione di insegnare della Chiesa, Milano, Glossa, 1994. COLOMBO C., L’opera e la responsabilità dei teologi, a cura di V. FAGIOLO - G. COnCETTI, La collegialità episcopale per il futuro della Chiesa, Firenze, 1969. DAMIzIA G., La funzione di insegnare nella Chiesa», a cura di, Il nuovo Codice di Diritto Canonico, novità, motivazione e significato, Roma, 1983. DAVEzIES L., Péréquation financière et aménagement du territoire: Groupe n. 12, Promotion Valmy (Séminaire d’administration comparée. Promotion Valm), Paris, EnA, 1997. DE EGAnA A., La storia del Regio Vicariato español en India, Roma 1958. DE LETURIA P., Relaciones entre la Santa Sede e Hispanoamérica, EI, Roma 1959. DUBLAnCH E., Dépot de la foi, in «DTC», IV, coll. 526-531. ERRAzURIz C.J., Il «munus docendi Ecclesiae»: diritti e doveri dei fedeli, Milano 1991, VI. FLICHE A. - MARTIn V., Storia della Chiesa, Cinisello Balsamo 1988, Vol xVIII. FLORES PRADO J.H., Nuovi evangelizzatori per una nuova evangelizzazione, Terni, nikos, 2014. GARCIA MARTIn J., Relaciones entre los Ordinarios del lugar y los Superiores en las Misiones, Roma 1984.

Bibliografia

391

GREEn T.J., The Church’s Teaching Mission: Some aspects of the Normative Role of the Diocesan Bishop, a cura del POnTIFICIUM COnSILIUM DE LEGUM TExTIBUS InTERPRETAnDIS, Ius in vita et in missione Ecclesiae Lib. Ed. Vaticana, Città del Vaticano 1994. HELLwEG H., Vatican Council II and Education: Commentary on the Declaration on Christian education, Tokyo 1968. ID., L’Azione Missionaria della Chiesa nella legislazione canonica, Roma 1993. ID., La missionarietà della Chiesa nella nuova legislazione canonica, in «Chiese e Missione», I, I, Roma, 1990. kAnYAMBIRORI nkUMA C., Missio et «Plantatio Ecclesiae» selon le can. 786. Application à l’Eglise du Congo-Zaïre, dissertatio ad doctoratum in iure canonico consequendum, Roma. PUU, 1997. LEE I. TInG POnG, Facultates Apostolicae S.C. de Propaganda Fide et S.C. Consistorialis, Roma 1967. MAzzOLInI S., La Chiesa essenzialmente missionaria, in «Analecta Gregoriana», vol. 276, Roma 1999. MOnDIn B., Nuova evangelizzazione dei paesi d’antica cristianità, in a cura di PUU, Cristo Chiesa Missione, Commento alla Redemptoris Missio, Roma, PUU, 1992. MOnTAn A. Il libro III: la funzione di insegnare della Chiesa, a cura di, Il nuovo Codice di Diritto Canonico: Studi, Torino 1985. nAVARRO L., Il fedele laico, in «Il diritto nel mistero della Chiesa. Libri II e III del Codice (Quaderni di Apollinaris 9), Roma, PUL, 1990. ÖRSEY L., The profession of Faith and the Oath of Fidelity: a theological and canonical analysis, Dublin 1990. PAPEž V.I., Diritto canonico e Ecumenismo, in «Ius in vita et in missione Ecclesiae», a cura di POnTIFICIUM COnSILIUM DE LEGUM TExTIBUS InTERPRETAnDIS, Città del Vaticano, Lib. Ed. Vaticana, 1994. PAVEnTI x., Breviarium Iuris missionalis, Romae 1961. PIOMBInO A., La Chiesa di fronte all’inculturazione. Un tema sinodale del 1974, Roma 1982.

392

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

PLACIDA F., La catechesi missionaria e la nuova evangelizzazione nell’Europa post-cristiana: La trasmissione della fede in un mondo complesso, Assisi, Cittadela, 2013. POnTIFICIE OPERE MISSIOnARIE, Direzione nazionale a cura di Enchiridion della Chiesa missionaria, 2 voll., Bologna, EDB, 1997. RODRIGUEz VALEnCIA V., El patronato regio de las Indias y la Santa Sede in Santo Toribio de Mogrovejo (1591-1606), Roma 1957. SABBARESE L., a cura di, La Chiesa è missionaria, la ricezione nel Codice di Diritto Canonico, Roma, UUP, 2009. SAnTOLInI G., Evangelizzazione e missione: Ora e prassi missionaria in Eugenion Mazenod, Bologna, EMI, 1984. SAnTOS J.L., Missioni, a cura di CORRAL C., DE PAOLIS V., GHIRLAnDA G., San Paolo, Cinisello nuovo Dizionario di Diritto Canonico, Milano, S. Paolo, 1993. zAGO M., Gli ambienti della missione ad gentes, a cura di Cristo Chiesa Missione, Commento alla Redemptoris Missio, Roma, PUU, 1992. 5. Articoli AGAGIAnIAn G., La Chiesa missionaria nei documenti conciliari, in «Euntes Docete» xIx, I, 1966, pp. 86-97. BARAGLI E., Una costante preoccupazione pastorale della Chiesa: l’Imprimatur, in «Civiltà Cattolica», CxxVI, I,1975, pp. 436442. BARRETT, R. J., The normative status of the catechism, in «Periodica», LxxxV, I,1996, pp. 9-34. BERnARDI B., Missioni, in «DCV», coll. 1416-1449. ID., Catecumenato, in «DCV», coll. 694-696. BERTOnE T., La catechesi nel Codice di diritto canonico, in «Monitor ecclesiasticus», CxxII, I, 1987, pp. 43-52. BOYLE J.P., The Ordinary Magisterium: Towards a History of the Concept (I), in «The Heythrop Journal», xx, I,1979, pp. 380-398. ID., The Ordinary Magisterium: Towards a History of the Concept (II), in «The Heythrop Journal», xxI, I, 1980, pp. 14-29.

Bibliografia

393

BARAnDMULLER w., Annuncio della parola e Ordinazione. Il problema della predicazione dei laici alla luce della storia della Chiesa, in «Divinitas», xxxI, 1, 1987, pp. 144-185. DALY F., The Needed Mandate to Teach, in «Canon Law Society of America: Proceedings» xxxxVI, I, 1984, pp. 114-129. DAO J.D., Nuova evangelizzazione: situazioni ed espressioni nella Chiesa universale, in «Seminarium», xxxx III, I, 1991, pp. 57-76. DE PAOLIS V., La funzione di insegnamento nel Codice di Diritto Canonico, in «Seminarium», xxIx, 1, 1989, pp. 446-462. FEDERICI T., La Chiesa in missione e il dialogo con le religioni, in «Euntes docete» xxxxIV, I, 1991, pp. 177-201. FELICIAnI G., La prédication des laïcs dans la Code, in «L’Année canonique», xxxI, I, 1988, pp. 117-130. ID., L’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica tra normativa canonica e legislazioni civili, in «Ius Ecclesiae», VII, I, 1994, pp. 159-176. COMPOSTA D., Diritto naturale e magistero, in «Euntes docete», xxIx, II, 1976, pp. 365-377. ID., Il “munus docendi” nel nuovo Codice di diritto canonico, in «Palestra del clero», LxII, I, 1984), 91-105. GHIRLAnDA G., De Episcoporum Conferentia deque wxercitio potestatis magisterii, in «Periodica», LxxVI, 1, 1987, pp. 573-603. GIAnETTO U., La legislazione catechistica nella storia. Dall’antico catecumenato al nuovo Codice in «Catechesi», III, I,1984, pp. 25-32. GIGLIOnI P., Il vocabolario missionario», in «Euntes docete», xLIV, 1991, pp. 265-285. ID., La nozione di “nuova evangelizzazione” nel magistero, in «Seminarium», xLIII, 1991, pp. 35-36. HEnDERSOn J.F., The Minister of Liturgical Preaching, in «worship», LVI, I, 1982, 214-230. HEnkEL w., I destinatari della “Missio ad gentes”, in «Euntes docete», xLIV, I,1991, pp. 225-239. LODA n., Il diritto missionario delle Chiese d’oriente cattolico e il can. 584 CCEO, in «CpR», LxxIx, I, 1998, pp. 321-366. LOMBARDIA P., El statuto juridico del catecumeno segun los textos del Vaticano II, in «Ius Canonicum», I, 1966, pp. 529-562.

394

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

LOPEz-GAY J., Il rapporto tra la “nuova evangelizzazione” e la missione “ad gentes” secondo l’Enciclica “Redemptoris Missio”», in «Seminarium» xxxxIII, I, 1991, pp. 91-105. MARCUzzI P.G., L’educazione cattolica nel nuovo Codice di diritto canonico, in «Vita consacrata», xx, I, 1984, pp. 645-658. MASIA J., Nueva evangelizaciòn o nueva inculturaciòn?, in «Miscelanea Comillas», xxxxIx, I, 1991, pp. 505-519. MAzzA G., Attività missionaria della Chiesa, in «DCV» coll. 632643. ID., Pontificie Opere Missionarie, in «DCV», coll. 1604-1607. LE TOURnEAU D., La prédication des laïcs dans la législation universelle et dans la législationcomplémentaire des Conférences des évêques (can. 766), in «Fidelium Iura Suplément», IV, I, 1994, pp. 163-204. MEDICA G.M., Catechesi, in «DCV», coll. 680-690. ID., Catechisti», in «DCV», coll. 690-694. METODIO D.n., Su l’adattamento missionario, in «Euntes docete», xVI, I, 1963, 329-346. METzLER J., La catechesi missionaria nelle dirttive della S. Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli o “De Propaganda Fide” (1622-1970), in «Commento all’Esortazione Apostolica Catechesi tradendae di Giovanni Paolo II»,1980, 700-717. MIRAGOLI E., Il termine “omelia” nei documenti della Chiesa, nei libri liturgici e nel Codice, in «Quaderni di diritto ecclesiale», xI, I, 1998, pp. 340-356. MOGAVERO D., L’insegnamento della religione nelle scuole secondo il Codice di diritto canonico, in «Monitor Ecclesiasticus», CxII, I, 1987, pp. 141-152. MOYA R., Giovani Chiese, in «Euntes docete», xIx, I,1966, pp. 186-208. nEDUnGATT G., The Teaching Function of the Church in Oriental Canon Law, in «Studia Canonica», xxIII, I, 1989, pp. 39-60. nOCEnT A., L’Ordo initiationis christianae adultorum:lignes théologiques-liturgiques du catéchuménat, in «Ephemerides Liturgicae», LxxxVIII, I, 1974, pp. 163-173. ÖRSEY L., The Mandate to teach Theological Disciplines: On Canon 812 of the New Code, in «Theological Studies», xLIV, 1983, pp. 476-488.

Bibliografia

395

PASSICOS J., La “mission d’enseignement” de l’Église et le Magistère», in «Recherches de Sciences religieuses», LxxI, 1, 1983, pp. 213-219. ID., Du mandat à la mission exercée “au nom de l’Église”, in «L’Année canonique» CCLxxxVIII, I, 1985-1986, pp. 105113. ID., Le statut des instruments de catéchèse dans le Code, in «L’Année canonique», xxxI, I, 1988, pp. 147-156. PAVESE F., Istituti missionari, in «DCV», coll. 1249-1252. PInTO P.V., La norma codiciale al servizio della Chiesa missionaria. Una esegesi al can. 786, in «Euntes docete» xxxxVI, I,1993, pp. 301-311. RATzInGER J., On Mandate to Teach, in «Origins», xIV,1986, pp. 667-668. SALACHAS D., Fede e Cultura nell’azione missionaria della Chiesa secondo le norme del Diritto canonico, in «Euntes docete» LI/1,1988, 107-117. SCHOUPPE J-P., Le droit d’opinion et la liberté de recherche dans les disciplines ecclésiastiques (cc. 212 et 218): nature et portée, in «L’Année canonique», xxxVII, 1995, pp. 155-184. SESBOüE B., La notion de magistère dans l’histoire de l’Église et la théologie in «L’Année canonique», xxxI,1988, pp. 55-94. URRUTIA F.J., Cathecumenatus iuxta Concilium Oecumenicum Vaticanum II, in «Periodica» LxIII, I, 1974, pp. 121-144. VALDRInI P., L’exercice du ministère de la Parole de Dieu, in «La documentation catholique» LxxxV, I,1988, pp. 511-513. zAGO M., Il ruolo degli evangelizzatori secondo la propria vocazione specifica, in «Seminarium», xxxxIII, I, 1991, pp. 106117. zAnETTI E., Contenuti e necessità dell’omelia, in «Quaderni di diritto ecclesiale», xI, I, 1998, pp. 357-369.

397

Indice dei canoni

I. CIC 1917 can. 252 ...........36, 54 can. 334 §1 ......69 can. 1329 .........308 can. 1349 .........53 can. 1350 § 2...36, 53, 63 can. 1351 .........53 can. 1356 ........178, 182 can. 1356 § 1...179 can. 1356 § 2...179 can. 1357 .........179, 182 can. 1357 §1 ....179 can 1504 ..........185 can. 1506 .........185 II. CIC 1983 can 11 ..............246 can 18 ..............184 can 20 ..............258 can. 96 .............56, 61, 62, 63, 242, 244, 267, 280, 296 can. 113 ...........255 can. 134 ............62, 78 can. 135 ............149 can. 135 §1 .......258 can. 135 §2 .......258 can. 145 §1 .......79 can. 150 ...........79 can. 204 ...........16, 56, 58, 61, 95, 242, 267, 280, 296 can. 204 §1 ......53, 61, 73 can. 204 §2 ......56, 62, 174, 239 can. 205 ...........243 can. 206 §1 ......133 can. 206 §2 ......133 can. 207 ...........73 can. 207 §1 ......73 can. 207 §2 ......73 can. 208 ...........61, 62 can. 211 ...........62 can. 222 ...........15, 187, 280 can. 222 §1 ......188, 236, 247 can. 228 §1 ......88

can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can.

230 §1 ......89 231 §1 ......85 231 §2 ......89 232 ...........170 233 §1 ......88, 186, 187, 188 235 §1 ......207 241 §2 ......207 242 ...........207 243 ...........207 244 ...........209 245 ...........207, 209 245 §1 ......208 245 §2 ......208 246 ...........207, 208 247 ...........208 248 ...........208, 209 250 ...........197, 207, 209 251 ...........208 252 ...........208, 209 254 ...........208 255 ...........209 256 ...........171 257 ...........208 258 ...........209, 210 259 ...........190, 207 263 ...........12, 182, 206, 219, 229, 235 264 ............15, 182, 183, 187, 206, 218, 219, 229, 235, 236, 261, 367 264 §1 ......183, 184, 261 264 §2 ......184, 261 271 ...........371, 375 281 §1 ......211 282 ...........223 282 §1 ......288 282 §2 ......208 285 ...........211 285 §3 ......130 286 ...........211 287 §1 ......130 287 §2 ......130 312 §1 ......161 331 ...........56, 64 331 §2 ......346 336 ...........64 337 §1 ......286 337 §2 ......286 368 ...........143 369 ...........183, 260 375 ...........69, 149

L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

398

can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can.

381 ...........149, 257, 258, 299 381 §5 ......147 383 ...........70, 147 383 §1 ......183 384 ...........183 385 ...........151 392 ...........14 492 §3 ......223 494 §3 ......106 515 §1 ......254 515 §2 ......255 515 §3 ......254 519 ...........255, 334 528 §1 ......333 531 ...........217, 264, 265, 299 532 ...........256 537 ...........106, 257, 297 538 ...........255 551 ...........217, 265 573 ...........71 579 ...........162 600 ...........164 607 ...........72 617 ...........326 638 §3 ......265 668 ...........164, 165 668 §1 ......164 668 §2 ......164 668 §3 ......164 668 §4 ......164 668 §5 ......164 678 ...........146, 149 679 ...........149 684 §5 ......78 709 ...........72 710 ...........72 731 §1 ......72 731 §2 ......72 746 ...........72 747 ...........59, 60, 90, 99, 169, 303, 346 747 §2 ......128, 130 748 ...........131, 303 748 §1 ......131 748 §2 ......116, 132 751 ...........305, 329 752.........82 755.........82, 114 756.........98, 303 759.........98, 303 760.........99, 135

can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can.

can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can.

761.........99, 303, 327 762.........356 767.........344 762.........98, 303, 319 772.........303 773.........83, 100, 136, 303, 327, 329, 330, 334 774 §1....331 774 §2....331, 340 775 §1....347 775 §2....347, 348 775 §3....348 776.........331, 332, 334, 335, 336, 340, 345 777.........334, 349 778.........337 779.........353 780.........87, 303, 344 781.........15, 51, 54, 55, 57, 58, 60, 62, 92, 306, 363 782.........54 782 §1....63, 68 782 §2....68, 364 783.........71, 72, 73, 84, 364 784.........11, 12, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 97, 112, 364 785.........54, 83, 84, 87, 88, 89, 364 785 §1....83, 290 785 §2....86, 88 786.........11, 54, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 111, 118, 150, 221, 252, 362, 364, 365 787.........54, 112, 113, 115, 119, 121, 124, 365 787 §2....112, 120 788.........54, 131, 135, 365 788 §1....131, 133 788 §2....134 788 §3....136 789.........54, 137, 138, 139, 365 790.........54, 140, 146, 147, 365 790 §1....146, 147, 148, 149 790 §2....149 791.........54, 150, 151, 152, 155, 365 792.........15, 51, 54, 92, 156, 363, 365

Indice dei canoni

can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can.

793 ...........340 812 ...........78 825 §1 ......346 825 §2 ......243 827 ...........347 827 §2 ......347 827 §3 ......347 827 §4 ......347 830 ...........117 833 ...........82 865 ...........133 898 ...........244 899 ...........244 945 ...........262 946 ...........263 948 ...........262 949 ...........263 950 ...........263 951 §1 ......263 953 ...........263 954 ...........263 955 ...........263, 298 955 §1 ......298 956 ...........263 958 ...........262 1013 .........78 1025 .........197, 207 1026 .........197, 207 1027 .........197, 207 1029 .........209 1029 §1 ....210 1031 §1 ....209, 210 1031 §2 ....209, 210 1032 .........197, 207 1036 .........209, 210 1254 .........13, 188, 260, 296 1254 §1 ....240 1254 §2 ....117, 239, 247, 291 1255 .........256 1256 .........256 1260 .........15, 187, 235, 236, 260, 280, 367 1261 .........187, 188, 236, 260, 280 1262 .........15, 187 1264 §2 ....260 1263 .........185, 236

399

can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can. can.

1264 .........236 1264 §3 ....260 1265 §1 ....262 1266 .........183, 184, 261 1267 §1 ....264 1274 .........296 1274 §1 ....211, 227, 266, 290, 292 1274 §2 ....222, 289, 292 1274 §3 ....185, 253, 257, 260, 266, 283, 288, 289, 290, 297 1274 §4 ....289, 299 1274 §5 ....289 1275 .........16, 289, 290. 299 1276 .........106 1276 §1 ....256 1276 §2 ....256 1279 .........256 1281 .........256 1284 .........106 1286 .........89 1288 .........256 1290 .........89, 291 1291 .........265 1291 §1 ....265 1310 .........188 1547 .........89 1752 ..........57, 361

III. CCEO can. 50 §1 ........286 can. 50 §2 ........286 can. 341 ...........15, 182, 183, 229, 367 can. 341§ 1 ......182 can. 584 ...........54, 124 can. 584 § 2.....124 can. 590 ...........91, 92, 93, 108 can. 594 ...........54 can. 617 ...........100, 303, 356 can. 626 ...........326 can. 1012 .........182 can. 1014 § 2...182

MOnOGRAFIE 1. Unità e varietà nella comunione della Chiesa locale. A cura di Arturo Cattaneo. 2. Pensieri di un canonista nell’ora presente. Javier Hervada. Traduzione, note e aggiornamento bibliografico di Lucia Graziano. 3. Fondamenti del Diritto Canonico. klaus Mörsdorf. Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim. 4. La potestà di governo nella vita consacrata. Linee di sviluppo storico-giuridico ed ecclesiologico. Francesco Panizzolo. 5. La riflessione medievale sulla persona giuridica: la causa pia. Maria Grazia Fantini. 6. La libertà religiosa in Ucraina. Andriy Tanasiychuk. 7. Atto positivo di volontà e simulazione. Sonia Reggi. 8. Il diritto canonico nell’ontologia della fede. Giorgio zannoni. 9. Péréquation Financière: un défi pour l’autosuffisance économique des Jeunes Églises. Jean Yawovi Attila. 10. Conferenze episcopali. I lavori del coetus «De Sacra Hierarchia» (1966-1983). Angelo Pagan. 11. La formazione del diritto missionario durante il sistema tridentino (1563-1917). Julio García Martín. 12. L’insegnamento della religione nella scuola pubblica in Europa. Analisi e contributi di istituzioni europee. Massimo Catterin. 13. La libertà di stampa nel diritto canonico. Giuseppe Comotti. 14. L’approvazione del diritto proprio per gli Istituti di vita consacrata, ex can. 587. Simona Paolini. 15. L’azione missionaria della Chiesa ieri e oggi. Jean Yawovi Attila.

MARCIAnUM PRESS S.r.l. Dorsoduro 1 - 30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 - 041 27.43.911 Fax 041 27.43.971 e.mail: [email protected] www.marcianumpress.it Stampa: MEDIAGRAF SpA - noventa Pad. (PD)