Latin in Byzantium I: late antiquity and beyond 2503584926, 9782503584928

Latin in Byzantium is a project on the linguistic competence, the cultural identity, and the transmission of the Latin t

356 85 13MB

English Pages 564 [282] Year 2019

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Latin in Byzantium I: late antiquity and beyond
 2503584926, 9782503584928

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

CORPVS CHRISTIANORVM LATIN IN BYZANTIUM I Lingua Patrnm

LATE ANTIQUITY AND BEYOND

XII

Edited by

LATIN IN BYZANTIUM I LATE ANTIQUITY AND BEYOND

Alessandro

GARCEA

Michela RosELLINI Luigi

SILVANO

TURNHOUT

TURNHOUT

BREPOLS@I PUBLISHER.S 2019

BREPOLS~ PUBLISHER.S 2019

CORPVS CHRISTIANORVM Lingua Patrum in ABBATIA SANCTIPETRISTEENBRVGENSI a reuerendissimo Domino Eligio DEKKERS fundata nunc sub auspiciis V niuersitatum UNIVERSITEIT ANTWERPEN VRIJEUNIVERSITEIT BRUSSELUNIVERSITEIT GENT KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN UNTVERSITt CATHOLIQUE DELOUVAIN edita

editionibuscurandispraesunt Rita BEYERSAlexander ANDRtE Emanuela COLOMB! Georges DECLERCQJeroen DEPLOIGE Paul-Augustin DEPROOST Greti DINKOVA-BRUUNAnthony DuPONT Jacques ELFASSI Guy GULDENTOPSHugh HOUGHTON Mathijs LAMBERIGTS Johan LEEMANSPaul MATTEI Gen PARTOENSMarco PETOLETTI Dominique POIREL Kees SCHEPERSPaul TOMBEUR Marc VAN UYTFANGHEWim VERBAAL

Contents Preface

.................

7

Rhomaika. Una introduzione - Guglielmo Cavallo

11

General Framework Desuetudine longa... subeunt verbaLatina:The Transition From Late Antique to Medieval Byzantium and the Fall of Larin - Luigi Silvano . . . . . . . . . . . . . . . . .

27

La~ Byzantium: Different Forms of Linguistic Contact Alessandro Garcea . . . . . . . . . . . . . .

43

--

Latin in the Empire: Texts and People La pratique du latin dans l'Egypte de l'Amiquite tardive - Jean-Luc Fournet ..................... .

73

ThelJse-ot Latin in the Context of Multilingual Monastic Communities in the East - Claudia Rapp . . . . . . . . . . .

93

Writing Latin in Late Antique C~tinople Macedo ...................

- Gabriel Nocchi .

109

The Laws of the Language and the Language of the Laws

uoluminibusparandis operamdant LucJOCQUt Tim DENECKER Bart JANSSENSChristine V ANDEVEIRE

D/2019/0095/130

ISBN978-2-503-58492-8 Printed in the EU on acid-free paper.

© 2019, Brepols Publishers n.v., Turnhout, Belgium. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without the prior permission of the publisher.

La lingua degli 'I ,oc).ol. Conoscenza e uso del latino nell'Oriente greco di IV secolo amaverso !'opera di Libanio - Andrea Pcllizzari ,..._ . . . . . . . . . . . . . . • • • • • • •

131

Asymmetric Exchange: Latin Speakers Learning Greek and Greek Speakers Learning Latin in Late Antiquity. On the Evidence of Grammars and Bilingual Texts - Juan Signes Codoner . , • ,

143

L'insegnarnento di Prisciano - Michela Rosellini - Elena Spangenberg Yanes ..... , . • • • • · · · · · · · · · ·

163

Sur un silence de Jean le Lydien - Marc Baratin

, • • • • • •

183

Justinianus Lacinograecus. Language and Law during the Reign of J ustinian - Thomas Ernst van Bochove . . • . • • • • • •

199

Latin as a Medium at the Service of the Power Le rituel des acclamations: de Rome a "Byzance" - Frederique Biville

247

6

CONTENTS

L'univers grec et latin d'un poete africain: Corippe et Byzance _ Vincent Zarini . . . . . . . . . . . . . . . . . Latin Inscriptions in (Early) Byzantium - Andreas Rhoby .

265 275

Larin Texts as Sources La traduction du latin en grec a Byzance: un aper~u general _ Bruno Rochette . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

297

Modelli latini per poemi greci? Sulla possibile influenza di autori latini sulla poesia epica tardoantica - Gianfranco Agosti

313

Latin and the Chronicon Paschale - Christian Gastgeber . . . .

333

Preface

Sulla conoscenza del latino nell'Oriente romano nel periodo tra Maurizio ed Eraclio (582-641): il caso degli storici-funzionari e di Giovanni di Antiochia - Umberto Roberto . . . . . . .

349

Latinismi e cu1tura letteraria nei frammenti di Pietro Patrizio: per un'indagine suJ De cerimoniis e sugli Excerpta Historica Comtantiniana - Laura Mecella . . . . . . . . . . . .

361

Latin Literature in Johannes Malalas's Chronicle - Olivier Gengler.

3n

Appunti per un lessico grecolatino tardoantico: la traduzione latina di Gregorio di Nazianzo trasmessa dal Laur. S. Marco 584 Alessandro Capone . . . . . . . . . . . . . . .

395

Larin Vocabulary Transmitted

across Space and Time

On the Use of Latin Legal Terminology in the Byzantine Legal Treatise De actionibus - Jose-Domingo Rodriguez Mardn . . .

415

Per lo studio dei rapporti era lstituzioni di Giustiniano e Libri basilici - Massimo Miglietta . . . . . . . . . . . • •

431

Latinite cachee a Constantinople (VI• - moitie XIII' siecles) Peter Schreiner . . . . . . . . . . . , • • · · · · · I latinismi nella lingua greca moderna - Johannes NiehoffPanagiotidis Bibliography Index of Names Index of Places

447

465 475 547 562

In memoriam Andreas SCHMINCK

(1947-201S)

Th~s is a ~ro!ect on lite~acy, cultural identity and the transmission of Lau~ texts m New Rome. The place of Latin in Constantinople has been studied throughout the twentieth century and continues to attract the attention of experts from different fields. Neverthdess, the most stimulating works focus on very specific topics that demand to be put in a wider and more comprehensive perspective (see Garcea in this volume). , While in the ~f~h ce_ncu':)'Latin was essentially a technical langue d'Etat of the admmmrat1on m the eastern part of the empire, new historical conditions at the beginning of the sixth century caused a profound transformation {see Silvano's chapter). This can be seen in the association of Rome and Constantinople in Priscian's and Corippus' panegyrici {as appears in Zarini's contribution), and also in Greek texts and pictorial representations. Greek speaking authors demonstrated a particular interest in Latin, as it is attested by literary quotations or anthologies, gnomologia, etc., as well as by several translations {secCapone, Gastgeber, Gengler, and Rochette in this volume). Historiographical works demonstrate knowledge of the Roman past (as demonstrated by Mecella and Roberto); the ccuvrc of Iohannes Lydus carefully examines the history of the Latin language, modelled on Varronian erudition {see Baratin's chapter). Even if Emperor Phocas suspended the teaching of Latin, Teophylactus Simocatta (fl. c. AD 630) still seemed to be familiar with certain Latin political concepts and vocabulary. From a linguistic point of view, it is worthwhile to broaden the analysis to the low levels of Latin literacy among soldiers and the attendance of public events (see Biville's contribution). Multilingual communities are found in Byzantine Egypt and in Middle Eastern monasteries (see, respectively, Fournet and Rapp in this volume). The latter reveal a lively interest in Latin as a technical or liturgical medium, though not as a spoken language. Finally, it is important to distinguish synchronic variants of Latin fluency from the broader, diachronic evolution of the Latin linguistic system (an aspect created by Niehoff-Panagiotidis and Schreiner). The linguistic problem cannot be adequately approached without study· ing the diffusion of literacy and the transmission of both Greek and Latin literary classiciauctores (see Nocchi Macedo and Agosti in this volume).

8

PREFACE

As such, the sources concerning the Latin spoken in Constantinople a d the use of Latin written documents, including inscriptions (analyzed ~ Rhoby's contribution), should be compared. Linguistic policies can also taken into account, like Justinian's protectionism and its ideological roo e Furthermore, the study of the contemporary production of juridical te::· (see Miglietca, Rodriguez Martin, and Van Bochove in this volume) allows us not only co reconstruct the history of a fundamental period of Roma~ jurisprudence, but also to better analyse Latin technical vocabulary _ for instance, borrowings, neologisms, and the evolution of certain forms. The production of Byzantine Latin law texts can be put in relation with the parallel development of Latin grammatical teaching. The latter is in itself a promising field of study, especially with regard to the teaching of Priscian (and his pupils) in Constantinople (see the chapters of RoselliniSpangenberg Yanes and Signes Codoii.er). From such a perspective, one might consider the following questions: the grammarians' choice of Greek and Latin grammatical and lexicographical sources; the alleged reference to linguistic usage (the usus of established literary auctoresor of learned living people?); the development of a technical vocabulary more or less influenced by Greek; finally, the evolution of pedagogical tools used by teachers and students of Latin. More generally, authors such as Libanius (see Pellizzari's contribution) reflected on the conflict between ancient and new forms of paideia. The study of these topics through the different disciplinary approaches of this volume demonstrates that in the sixth and seventh centuries, there were many distinct groups of people in Constantinople and in the Eastern Roman Empire as a whole, who could speak Latin, and others who could read, understand, or occasionally make use of it. Each of these groups had specific cultural, political and sociological features. For the first time, a comprehensive, though by design not exhaustive, view of these problems will be provided together with a thorough presentation of the ancient sources, weaving together multiple disciplin_es and bridging the gap between literary and non-literary texts, between history and philology. (1) Our hope is that this book will stimulate others co continue avenues of research chat are only hinted at in the present volume, or were not given adequate consideration here. A provisional list of desiderata would include: (1) a systematic census of Latinisms in medieval Greek language, to be carried on through extensive surveys of Greek lexica and vocabularies (both modern and medieval ones) and written sources (including both 'highbrow' and 'lowbrow' literature, and documentary texts as well); (2) a mapping of Latin in the modern Greek dialects (see the contribution by Niehoff-Panagiotidis); (3) a thorough survey of quo-

:t

(1) Orthography and punctuation in Latin quotations respects each contributor's schol· arly tradition.

PREFACE

9

tations of word s, Ph rases, an d mot1rs •c • d"andI borrowings G from Latin sources m me 1eva reek I"t ( · h II . 1 . h" hi' h . erature wit a reservations that have co be made m_, ig ig tmg connections between these two literary systems: see AgoSCI s essay); (4) a~curate studies on the language, rendition technique, and scope of translauons from Latin into Greek and from Greek into Latin (an approach ventured here by Capone); and, finally, (5) a systematic scudy on the ~ultural representations of ancient Romans and contemporary 'Latins', possibly to be extended to the visual arts. In all, there is work co do for many, and for many years to come. We would like to thank the following institutions for their financial support: lnstitut Universitaire de France, Sorbonne Universite, Universica di Roma 'La Sapienza', Universita di Torino. This volume would have greatly benefited from the advice of Andreas Schminck, who had enthusiastically adhered to our project, but could not see its completion. Thus we wholeheartedly dedicate it to his memory. Alessandro Garcea Michela Rosellini Luigi Silvano

Rhomaika. Una introduzione GuglielmoCavallo (Roma, La Sapienza)

Secondo quanto narra Filostorgio, lo storico ariano vissuto tra i secoli IV-V, sulla fondazione di Costantinopoli, Costantino, volendo segnare ii nuovo e piu ampio perimetro delle mura della citta, partl dal luogo situato subito dopo all'esterno delle antiche mura di Bisanzio, contrasscgnato poi dalla colonna di porfido recantc la sua statua, e mosse a piedi. portando in mano la lancia, verso Occidente. Sorpassatoche ebbe ii primo colic e poi ii secondo,uno del seguito, notando la lunghezza del percorso gia fatto, gli si avvicino e gli chiese: «Fino a dove, signore?». Ed egli: «Finche si fermi colui che mi precede». Fu allora chiaro chc lo precedeva un angelo, scgno della benevolcnzade! cielo. Quando l'angelo si arresto e scomparve, Costantino conficco al suolo la sua lancia ed esclamo: «Fin qui». E qui sono le grandi porte della citta. C) Con ii rito romano e pagano della limitatio nasceva la Nuova Roma cristiana, i cui confini, nella narrazione di Filostorgio, ispirata alla religione abbracciata da Costantino, si dicono indicati da un angelo. Se si c voluta evocare, mediante una delle fonti pill suggestive, la fondazione stessa di Costantinopoli o, se si vuole, la rifondazione di Bisanzio nel nome dell'imperatore che voile dedicare a se la citta e fame la sua sede, e perche - ovvio, si dira - c da questo momento che si dipana la storia del Latin in Byzantium, titolo e argomento de! volume che qui si introduce. L'espressione implica diffusione, usi, pratiche, livelli, espressioni, persistenze e resistenze della lingua latina a Bisanzio, o meglio in quel mondo greco-orientale che costitul ii millenario impero di Bisanzio, de! quale Costantinopoli fu l'indiscussa metropoli. In particolare tra i secoli IV-VI ii peso della Romanitas o Rhomanosyne fu notevole, ne si tram, soltanto di «knowledge of Latin», ma anche di «consciousness of Roman tradition, and Roman self-identity», (1-)sicche vario e in varie direzioni fu il suo dispiegarsi pur (1) Per ii testo di Filostorgio, conscrvacosi solo in cscerti ed cpitomi, rinvio a Blcckmann-Stcin eds (2015). La parafrasi, qui riportata, dcll'csccrto conccrncnte la fondazione di Coscantinopoli si dcve a Follieri (1983: 221). (2) Cameron (2009: 17). Sulla Romanitas linguistica in particolare si vcda almcno Kodcr (2018a).

12

GUGLIELMO CAVALLO

rimanendo in certi casi come «fuoco sorto la cene . . . F re» per p01 n trattt. u un momento effimero, certo, ma intenso 51 , d l . emergere a "' . . • a asc1are t queste, l e pm sono state mdagate, m particolare proprio quelle lin rac_ce.Di e, accanto a queste, quelle giuridiche. E tuttavia souui . II gui stiche 00 .acent1 a e qu . 1· d" d· . • . d t mgua e 1 mtto, vi sono altri aspetti dell 'eredita r . , estioni . . d· omana, p1u sot ·1·I recon d m, soprattutto 1 carattere storico-culturale e ide l . tt e . . . . o og1co, che ern gono m mamera sparsa e as1stemat1ca e su cui qui si vuole •f1 er. . . . n ettere O r·n 1 tere ancora. F rammentt occas1onalt di estensione e qualita . . et·b·1· . d" d vane, ess1 no sono compom 1 t m un 1scorso or inato e continuo m · d n " 1 d . , a nentran O I contesto pm argo e1 Rhomaika o, in senso lato della Rom •. . ne . d ' am.as onenrale nman ano comunque, tra realta e rappresentazione a quanto d ll' . ' "d 11 • . ' e anr1ca R oma, d e11e ngure e a sua stona e delle ttpologie della sua l · lab • . cu tura era pass~to, ne orato o nconvermo, nella Nuova fondata sul Bosforo e suo tmpero. ne1 Cosa si puo ricavare da questi frammenti?

...

Il codice Vat. Reg. gr. 1, la celebre «Bibbia di Leone» di era macedone, mostra a f. 2v una miniatura con una scena, inserita in una cornice rettangolare, in cui Leone - mXTplxwi;, 1tpocm6m-roi; e crocxEAAcx.pwi; -, committente del codice, in atto di semi-proskynesis reca in dono alla santissima Vergine, raffigurata in posizione eretta, e al Cristo, posto in alto in uno spicchio che rappresenta la volta celeste, la Bibbia in sessanta libri, come recitano iscrizioni «didascaliche» fuori e al di sopra della scena e, all'interno di quest'ultima, alle spalle della flgura di Leone. Lungo i lati inrerni della cornice vergato un epigramma di dedica - una sintesi de! carme che si legge all'inizio del codice, f. }'·• -, nel quale lo stesso Leone, facendo professione di fede e di umilta, motiva l'offerta del libro dcl Vecchio e de! Nuovo Testamento a Dia e alla Madre di Dia: ottenere la remissione dei suoi peccati. (3)Si tratta di uno dei possibili esempi, uno tra i piu noti di eta bizantina, di una tipologia di dedica del libro, da parte del committence, a Dia, alla Vergine, a un santo, a una chiesa, a un monastero. Una seconda tipologia la dedica da parte dello scriba, che talora puo coincidere co~ I~ scriba-artista o con lo stesso committente de! libro recato in dono cm 51 accompagna, come testimonia un manoscritto da piu parti indagato quale il Tetravangelo di Melbourne, National Gallery of Victoria, Felton 710-5 dcl secolo XII. (4) In quest'ultimo un monaco, Teofane, in un epigramma dedicatorio si dice donatore, scriba e artista, raffigurandosi quindi in un~ miniatura nell 'atto di offrire il libro alla Vergine. Queste due tipologie di

e

e

(3) Yota (2012: 273-74) per ii rcpercorio iconografico; Rhoby-Stefec per le «iscrizioni» e i componimenti. (4) Yota (2012: 279-80); Rhoby-Stefec (2018: 101-02).

(2018: 472-77)

RHOMAIKA. UNA INTRODUZIONE

13

ded_icasi ~rovanoconiugate nel codice delle omelie di Giovanni Crisostomo Pans. Co1sl. 79, scritto e illustrato tra eca maccdone ed eta comnena destinato p~ima a Michele Vll e quindi, dopo la scomparsa di quest'ultim~ dalla sccna 1mperiale, a Niceforo 111Botaniata. E stato dimoscraco in maniera convinc_e~teche nell'epigramma a f. 2', iscricto sopra la cornice superiore della m_m1~t~raraf~gurante l'imperatore affiancaco da quamo dignitari, (5) SI puo md1v1duare11committcnte-dedicacario e donacore del libro, quale a sua vol~asembra pocersi identificare, tra i dignitari, indicaci ciascuno con la e 7tf)WTO~e:crwiptoc;, «distinto sua canca, nella figura de! 7tf)WT07tpotopoc; dagli altri per abito, atteggiamento e posizione privilcgiaca». (6) E invccc, l'epigramma iscritco sopra la miniatura di f. 2• pare far riferimenco allo scriba-dedicatario, proscernaco accanto al suppedaneo dclla macsta impc• riale, ii quale non reca era le mani alcun libro non essendone il commiccence, in soscanz.achi lo ha finanziaco, ma offre comunque all'imperatore almeno la fatica dell 'esecuz.ionegrafica delle omelie e forse anche artiscica ddle miniature. Pur sc la piu parce delle committenze e dc:lle donazioni di libri a Bisanzio si ricava soprattutto da sottoscriz.ioni, non mancano comunque esemplari forniti di un paratesco epigrammatico e/o illustrati in cui si riconoscono figure di dedicatari e donatori - committemi o scribi, calora anche scribi-artisti - quali s'incontrano dall'eta mcdio-bizancina in avanti nella produzione libraria. Per quanco concerne ii livello sociale dei dedicatari-donacori, questi si dimostrano di soliro membri della famiglia imperiale e dell'aristocraz.ia,funzionari di rango, monad, in ogni caso individui facoltosi, daro !'alto costo ddla manifattura libraria di qualita elevata. Quale l'origine di quc:ste tipologie o pratichc: di dedica e di dono de! libro? Risaliamo indietro nel tempo fino a Roma antica, dove la pratica della dedica, e quindi dd dono del libro da parte del committente o possessore ad altri per omaggio o per interessi di studio o per condivisione di lecture o per consuetudine colca s'incontra - sc:non da prima e fin dall'eta repubblicana - sicuramente dal secolo IV. (7)Si puo richiamare qualcuna di queste dediche. E indireccamence attescaco un carme in dimetri giambici composto da Ausonio come dedica di un esemplarc:delle favole di Tiziano e dei Chronica di Corndio Nepoce inviaco a Sesco Petronio Probo, che ricoprl la carica di console ncl 371. (8) E ancora uno dei membri della scessa arisrocracica gens romana dei Probi, descinato a rescare anonimo, (5) Edizione piu rcccnte degli cpigrammi in Rh?by-Stcfcc (_2018:155-59). . (6) II Par. Coisl. 79 t codicc assai discusso per c1rcostanzc di produz1one, commmenza. destinazione, sicche assai ampia ne t la bibliografia. Un'ottima mcssa a punto di quest'ultima in riferimemo alle diverse qucstioni, con nuovi e convincenti risultati, si deve a Bianconi (2012: 165 per la citazione). . . . . . . . . (7) Per !'Occidente tardoantico le d~n~ziont dt _hbn ~ le dcdtche a quem congmnte sono state dettagliatamence indagatc e d,mnte per 11polog1eda Pecere (2018-19). (8) Auson. 27, 9a-b, ed. R. P.H. Green (1991: 201-02); Mondin (1995: 150-68); Cameron (2011: 36S); Peccrc (2018-19).

14

GUGLIELMO CAVALLO

dedica e dona un corpus di scritti dello stesso Cornelio Nepote _ un J·b della biblioteca di famiglia, posseduto, letto e postillato da piu genera ~ r~ 21001 - all'imperatore Teodosio II, come si ricava da un epigramma iscritt n libro e conservatosi neJla tradizione manoscritta di Nepote. (9)E ano cl alla fine del V secolo risalc un cpigramma di dedica, trasmessosi in akora'. testimoni dcl Carmen Paschaledi Scdulio, «edito» da Aproniano Aun, rio riordinando i matcriali dell'autore, e che accompagnava il libro de!i~e: pera che egli aveva inviato a un ecclesiastico d'ako rango. (' 0) Quanco aU seconda tipologia, le dediche degli scribi, nell'Occideme romano tardoan~ tico si dimostrano numerose, pur se attestate non in manoscritti conservat' ma trasmesse da copie piu tarde. In questi casi, tuttavia, si tratta di dedic~ di un libro donato non come oggetto commissionato dal dedicatore ma come prestazione professionale o comunque manuale. Basti il rinvio, per questa tipologia di dediche, alla piu antica, testimoniata da un calendario illustrato - ii cosiddetto «calendario di Filocalo» - prodotto per l'aristocratico Valentino nel 354, e sopravvissuta in tardi disegni ripresi dalle illuscrazioni di una copia medicvale perduta che replicava anche il frontespizio dell'originale con dedica. ( 11) Per tutto questo periodo la pratica della dedica del libro provvisto di un paratesto - epigramma o iscrizione esplicativa o formula - composto o ispirato dal dcdicatore, committcnte o possessore o scriba che sia, e materialmcnte congiunto all'esemplarc donato, si dimostra del tutto estranea alla cultura libraria greco-oricntale. La prima cestimonianza di un «trapianto» in quest'ultima e a Costantinopoli affiora nel celebre «Dioscoride di Vienna», Vindob. Med. gr. I, erbario strepitosamcnte illumaro, riferibile al secolo VI intorno agli ultimi anni dell'imperacore Anastasio I (491-518). Non a caso, giacche il libro rcca la dedica dci citt~di?i d~l quartiere costantinopolitano di Onorato a Giuliana Anicia. Fam1glte a_n· stocratiche occidentali, come quclla degli Anici, infatti, si erano trasfente dall'Occidente nella metropoli oriencale portandovi consuetudini ~ pra~ 2 tiche colte insieme ai loro interessi politici ed economici. (' ) II cod1c~ ~1 Vienna reca a f. 6• un ritratto di Giuliana Anicia - figlia di Flavio Amcio Olibrio, imperatorc d'Occidence nel 472 - chc appare seduta in tr~n~ tr~ 10 di le figure della «Magnaminita» e della «Prudenza». In una inscrzf: dedica, distribuita lungo i lati interni di un ottagono che, incorn1c1ando ii ritratto della principessa, restituisce nella specie di acrostico ii nome IOYAIANA, i cittadini de! quartiere costantinopolitano di Onorat? glo; rificano qucst'ulcima per avervi fatto erigere un tempio del Signore, 1n cu•

(9) Anth. Lat. 783 Ricsc2• Cfr. Marshall(1983:247-48); Pcccrc(2015: 131-38). (10) Anth. Lat. 491 Riesc2• Cfr. Mondin (2008: 459-60); Cameron (20ll: 468); Pecerc (2017:199-200). (ll) Salzman(1990);Cameron (20ll: 185);Peccrc(2018-19). (12) Momigliano(1956= 1960a:231-40).

RH0,\1AIKA. UNA INTRODUZIONE

IS

va identifi~ata ~na c~iesa_dedicata alla Madre di Dio. (13) Si ricordi l'epi~ran:i~a di ~edica scntto m eta macedone nella «Bibbia di Leone» lungo 1 Ian mtern1 della cornice rettangolare che contorna la figura dcl committente. dcl libro n_ell'atto d! donazione alla Vergine. Bisanzio, dunque, aveva recep1to ed _ered1tatoprat1chc di dcdica e di dono del libro dal suo passato romano. D1 questo aveva conservato, pur rielaborandole c articolandole in varie direzioni, le due fondamentali tipologie di dcdiche del donatore, com~ittcnte o scriba de! libro, a figure laiche apicali fino all'imperatore, ma d altra pane, come c'era da aspetrarsi in una cultura profondamcnte crisriana e dominata dall'ortodossia, aveva proiettato c riconvertito quellc stesse tipologie soprattutto nella sfera del sacro. Nelle dediche e nei doni di libri di antica romana memoria encravano prepotentementc ormai Cristo, la Vergine, i santi, i monumenti del sacro. E attinente al sacro - supcrfluo notarlo - e ormai ii contenuto degli stessi libri. In ultima analisi, anche se ii Buchepigramm, diffuso nei manoscritti del medioevo greco, riflette morfologie c tratti connotanti della civilta bizantina per tipologie e contenuti, esso comunque affonda le radici nella cultura romana di tradizione antica e rardoantica.

Tra le dediche tardoanriche di scribi merita un discorso a parte quella conservata in un ramo dclla tradizione medievale delle commedie di Terenzio del tutto particolare perche corredaro da un ciclo illustrativo. Nei discendenri del capostipite piu fedeli e corretti - si possono ricordare almeno ii Vat. !at. 3868 e ii Par. lat. 7899 - le formule di dedica si trovano sotto l'indicc iniziale delle commedie e alla fine del testo dell'ultima, ii Phormio. Esse suonano ftliciter Calliopio e ftliciter Calliopio bono scholastico e indicano che l 'esemplare-capostipite fu eseguito da uno scriba, destinato a restare anonimo, per uno scolaro avanzato, scholasticus,di cui non a caso si ~ _cra~~ndata la sottoscrizio?e ~{o CallioP_ius_ recensui,seg~~ che questi rev1S1ono1!testo delle commcd1e.( ) In Calhop10 pare porem 1dentificare, con scarsa probabilira di errore, ii Calliopio grammatico o retore - era gli intrinseci alla scuola di Libanio con ii medesimo nome - che fu insegnante in quella scuola e cui lo stesso Libanio affido l'istruzione del figlio Cimone. Lo sfondo e quello della seconda meta del secolo IV e di Antiochia. Nel 388 Calliopio era funzionario palatino con la carica di magister epistularum: egli dunque si era trasferito a Costanrinopoli. (15) (13) rmmcnsala bibliografia su! «Dioscoridcdi Vienna».Mi limiroa rinviarca Spa• rharakis(1976:144-48)e ulcimamcntc a Bianconi(2015:791-96),con ampiadiscussione de$!istudiprccedemi. (14) Pecerc(2018-19). (IS) Kaster(1988:130,250-52);Cribiore(2007a:33-37).

16

GUGLH:.LMU l..AVALLV

Quel chc qui piu intcrcssa c il cido illustrativo tcstimoniato in un ra dclla tradizionc manoscritta dcllc commcdic di Tcrcnzio giacchc: cu:o lascia crcdcrc risalissc all'cscmplarc-capostipitc di originc grcco-oricnt~o dcdicato a c di ccrto commissionato da Calliopio. Che qucsto csempla/ fossc stato prodotto ad Antiochia c non a Costantinopoli si ricava datt dedica, in cui Calliopio compare come scholasticusc non come funzionari; di Stato. Rcsta incerto, invccc, sc cgli abbia portato con sc: ii manoscritto a Costantinopoli. In ogni caso le commcdic di Tcrcnzio illustrate di ccno furono trascritte e riprodottc con le loro scene in varie copic, passando quindi dall'Orientc in Occidente c trasmcttendosi nd mcdiocvo l:uino. A Costantinopoli, oltre chc ad Antiochia, non par dubbio tuttavia chc Tcrcnzio, illustrato o mcno, era in circolazionc c si lcggcva, giacch~ ncll:1 citta il grammatico Evanzio, sempre ncl sccolo IV, nc commcmava l'opcr:i, chc ricntrava nci programmi scolastici. (' 6) Con ii Tcrcnz.io illumato si cdi fronte a un repcrtorio iconograflco chc affcriva a un autorc btino c: pro• fano, c chc a Bisanzio ritroviamo qualchc sccolo piu tardi riconvc:rcitoc proicttato, sia pur scomposto in singolc figure, nclb sfcra dd sacro. In par• ticolarc nel cclcbrc Salterio di Mosca, Musco Storico, gr. 129, cosiddctto «Saltcrio Chludov», di originc costantinopolitana c rifcribilc al sccolo IX, i tipi umani dcscritti nci versctti dci Salmi, con le loro flsionomic, pose, gcsti, sono rafflgurati riprcndcndo, rimoddlando c riadattando pcrsonaggi Le radici iconografkhc di uno dci Sale maschcrc dcl teatro tcrenziano. C'~ teri bizantini piu rilevanti affondano, ancora una volca, ncl mondo latino.

Una delle riprese romanc a Bisanzio c rcperibile in q~ci ~esti i~dicati complessivamcnte come «patriograflci», cosiddetti Patria, 1 quah .- 3 dispetto di un certo disordinc, di difflcolta interpretative e di sospetta maffidabilita - conservano tuttavia notizie talora rilcvanti sull'assetto urban~ di Costantinopoli e sui suoi monumenti, in particolare sulle statue ~ntt· che. Un primitivo e parziale stadio nella costruzione dci Patria c cost1t~t~ dallc Parastaseissyntomoichronikai,rifcribili al sccolo Vlll o IX, in cui 51 puo lcggcrc, tra l'altro, che nell'lppodromo erano state collo~atc non di scssanta statue provenienci dall'antica Roma, era le quah anche una 1 Augusto. La notizia aggiunge che la statua era quella dcll'antico imf 1eracore non perchc vi era iscritto ii nome, ma perchc cosl «si diceva». ( ) Non si puo giudicarc quanto questa notizia, che si vuole pcraltro fondacaJu una tradizionc oralc, sia vera. Si sa chc gia Costantino avcva voluto c:

mcd~

(16) Reeve (1983: 416-17). (17) Bernabo (2004-05): Bi:mconi (2019: 484-88). (18) Cameron-Herrin (1984: 136).

RHOMAIKA. UNA INTRODUZIONE

17

I~ sua citta fosse adornata di statue antiche, (19) e che nei Bagni di Zeu· x1ppo erano collocate• tr. a J.e,aItre, statue d'1 ngure r, . . romane emment1, Cesare c_io~peo, oltre che - s1d1ra - di Apuleio e di Virgilio. (2°)In ogni caso, ii 1 ~~~mentoa una statua di Augusto nell'Ippodromo, ii luogo delle epifanie .e _1mperatore della Nuova Roma, resta nei Patria di force significato e di nchiamo della Romanitas anche, e forse piu, se riverberasse non un daco reale ma solo una « d'1cena», · «voce pubblica», rientrando in sostanza nel mondo dclle rappresentazioni.

1

Ncl secolo XI. in un'epistola indirizzata a Michele VII Duca, Michele Psello cerca di illustrare all'imperatore, su ordine di quest'ulrimo, un'iscrizione e un'immagine scolpita su pietra, ypocqiEv xoct '(AU(flEV,(21) Dalla descrizione di Psello, Gilbert Dagron desumeva trattarsi di «un bas-relief sans doute assez banale», forse una stele. (22) A una indagine piu dettagliata, dovuca a Ruzena Dostalova, ii A£0oi;descritto da Psello si c rivelato un oggetto tutt'altro che banale giacche riporta diretcamente all'eca romana del primo impero. Non c dubbio che i concenuci tescuali e iconografici riferiti, pur non senza imprecisioni, nell'episcola a Michele VII, corrispondono csattamente a un momento della vicenda omerica di Ulisse e Circe (23) riprcso in una tabula Odysseaca.(24) Le tabu/ae Jliacaeo Odys· seacae - prodotti cipicamente romani, in circolazione a Roma c dintorni era le eta giulio-claudia e flavia - erano lamelle liciche con scene dell'Jliade o dell'Odissea c didascalic in greco. Di descinazione «trasversale», esse si prescavano a maniere di fruizione diverse, sintetico-flgurale e ludica o analitico-discorsiva e colta. (25) Che una tabula litica, con la rafflgurazione odissiaca di Ulisse e Circe, si trovasse a Costantinopoli nel secolo XI e fossc nota a Michele VII, non poteva che costituire l'eredica di quanco da Roma antica era passaco a Bisanzio: un frammenco di Rhomaika. Forse non c un caso, d'altra parce, che Michele VII avesse chiesto a Psello un'esegesi di iscrizione e immagine recate dal 11l0oi;.Le tabu/ae Iliacae o Odysseacaesi rifacevano al ciclo epico della guerra di Troia e, dopo la sua fine, dei ritorni e delle fughe degli eroi che vi avevano combattuto. La piu parce delle scene che compaiono sulle lliacae insistono in parcicolare sulla flgura di Enea. E si sa, d'altro canto, che «ancient Rome [...] became

(19) (20) (21) (22) (23) (24) (25)

Mango (1963). Mary Whitby (2018).

. Michael Pscllus, Oratoria minora 32, ed. A. Lmlewood (1985: 126-27). Dagron (1983: 120-23). OJ., 10. 302-05. Dosd.lova (1986: 28-33). . . . . Sulle tabul4e figuracc lliacae o Odysseacaennv10, ulnmamcncc, a Petrain (2014).

18

GUGLIELMO CAVALLO

a fashionable subject» alla corte di Michele VII, {26) e che Jo . . . . . d' . . . stcsso PScU d 1mostra ne1 suot scrim conoscenze 1 stona e 1St1tuzioni rorn . o piu volte Romolo come exemplum. (27)E da chiedersi, dunque ane ct 1ndo derio di Michele Duca di sapere ii piu possibile sul comenuto 'tune desi. fosse implicito l'intento di una rivendicazione ideologica, avendo:ea?bu'4. 1 ratore - presentato da Pscllo come colto - gia intuito l'indolc. La f: ~P~· 1 dei Duca vantava la sua discendenza dagli Atvc:t&vtt;, (2) termine i ~~igha la stirpc di Enea, quindi i Latini: l'originaria e lontana stirpc di Con ica_ntc . racen r. dola risalire a stant1no . f:am,. no b'I' I . I Duca, m 1 1tavano 1a Ioro d'mast1a , · d" · J d" bb . questu.1 tt~o, 1 ~u1 - a orod 1re - sa~ ~ st~tpo'cugmo qucl 1tpc'::>Toi; ArJ~X~~ di smpe 1atma venuto a11a 1tptat-'unpoc wµ"I) nc 1la vtwTcpotcon lo . \12.,) E quest1. a sua vo Ita d'1scendeva, in ultima analisi, dall'stcsso C ostantmo. troiano, da cui era iniziata la mitica protostoria di Roma. croc I Duca non erano i primi a essere nobilitati o a nobilitarsi median gcnealo~ie dcl gene~e. Gi~ tra i sccoli V-VI Cristodoro di Copco iscrivc~: ~nastas10 I ne_llasttr~e d1 Pomp~o: e~ ~ da ~i~dersi se si tramssc di captatzo benevolentzae o, piuttosto, d1 espltc1ta nch1csta dell'impcratorc. (3°)Piu tardi, dall'eta Macedone, toccando l'acme nei secoli X e XI, lcgislazionc, terminologia, ideologia, simboli ddl'antico dominio romano nclla cortc bizantina furono pervasivi. (31) Nella Vita di Basilio, scritta o almcno ispi• rata da Costantino VII Porflrogenito c dedicata al primo imperatore ddla dinastia Macedone, di origini assai umili, se ne accoglic la discendenza paterna dalla famiglia partica degli Arsacidi, leggenda rifiresa daJl'orazionc funebre pronunciata per Basilio I dal flglio Leone VI; { 2) ma si aggiunge come diceria non infondata chc la madrc potcva vantarsi di appartencre alla stirpe di Costantino il Grande. (31) Ed proprio con Costantino VII che la discendenza dei Macedoni dal primo imperatore cristiano si_affc~rna nd senso di una vera e propria