La grande storia della prima guerra mondiale 8804678003, 9788804678007

La guerra del 1914-1918 fu il primo conflitto che coinvolse tutti i paesi d'Europa. Due possenti coalizioni, l'

303 106 11MB

Italian Pages 710 [567] Year 2017

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
L’immagine......Page 2
Il libro......Page 3
L’autore......Page 4
La grande storia della prima guerra mondiale......Page 5
Introduzione......Page 7
I. Il preludio......Page 13
II. «Pazzi di gioia»......Page 26
III. Si aprono le ostilità......Page 42
IV. Da Mons alla Marna......Page 59
V. Inizia la guerra di trincea......Page 79
VI. Verso il primo Natale: «Fango, pulci e pidocchi»......Page 98
VII. Lo stallo e la ricerca di una via d’uscita......Page 118
VIII. Lo sbarco di Gallipoli......Page 136
IX. Inglesi e francesi in difficoltà. L’Italia entra in guerra......Page 143
X. Gli imperi centrali alla riscossa......Page 162
XI. L’Intesa colleziona insuccessi......Page 178
XII. «Questa guerra finirà a Verdun»......Page 202
XIII. «L’Europa è folle. Il mondo è folle»......Page 219
XIV. La battaglia della Somme......Page 231
XV. Si combatte su tutti i fronti......Page 252
XVI. L’inasprimento del conflitto......Page 269
XVII. Guerra, diserzione, ammutinamento......Page 289
XVIII. Stallo a occidente, turbolenze a oriente......Page 305
XIX. Battaglia a Passendale, rivoluzione in Russia......Page 321
XX. Le condizioni di pace e di guerra......Page 332
XXI. Gli imperi centrali a un soffio dal trionfo......Page 346
XXII. L’ultimo grande assalto tedesco......Page 357
XXIII. «La battaglia, la battaglia, solo questo conta»......Page 367
XXIV. Il contrattacco alleato......Page 380
XXV. La svolta......Page 399
XXVI. Il collasso degli imperi centrali......Page 416
XXVII. L’armistizio finale......Page 435
XXVIII. La pace e la memoria......Page 442
XXIX. «… in ricordo di quella grande compagnia»......Page 458
Ringraziamenti......Page 474
Bibliografia......Page 476
INSERTO FOTOGRAFICO......Page 486
Copyright......Page 567
Recommend Papers

La grande storia della prima guerra mondiale
 8804678003, 9788804678007

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Il libro

L

A G U E R R A D E L 1914-1918 F U I L P R I M O C O N F L I T TO C H E C O I N VO L S E TU T TI I PA E S I D ’E U R O PA . D U E

possenti coalizioni, l’Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia) e gli imperi centrali (Germania e AustriaUngheria), si misurarono in uno scontro tanto violento quanto logorante. In termini di costi economici e

umani – nove milioni di morti –, i quattro anni di combattimenti ebbero sulle potenze belligeranti un effetto disastroso. Così, sulle rovine del vecchio ordinamento politico sorsero nuovi Stati ed emersero altri motivi di disputa e di antagonismo: nei Balcani, nella Germania sconfitta, nella Russia. ¶ In queste pagine Martin Gilbert, uno dei più autorevoli storici del Novecento, offre la prima opera completa e dettagliata su tutti i fronti di combattimento della Grande Guerra. E riesce a far parlare non soltanto le cifre (dei morti, dei feriti, dei prigionieri, dei proiettili sparati, delle vittime di gas tossici e armi chimiche) ma anche le voci di coloro che dalle trincee confidavano ai familiari o semplicemente a se stessi il proprio angosciato stupore di fronte a un apocalittico spettacolo di orrore e crudeltà.

L’autore

Martin Gilbert (Londra 1936) è uno dei massimi storici del XX secolo. Laureatosi al Magdalen College di Oxford, è membro onorario del Merton College della stessa città e dell’Hillsdale College, nel Michigan. Biografo ufficiale di Winston Churchill, gli ha dedicato una monumentale opera in otto volumi (1962-88), è autore di oltre settanta opere, comprendenti molti caposaldi della storiografia sull’Olocausto, tra cui, tradotte in italiano, La grande storia della Seconda guerra mondiale (1990), Churchill (1992), Atlante di storia ebraica (1993), La grande storia della Prima guerra mondiale (1994), Mai più. Storia del’Olocausto (2000), La notte dei cristalli (2009).

Martin Gilbert

LA GRANDE STORIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Traduzione di Carla Lazzari

La grande storia della prima guerra mondiale

Per correre non basta esser agili, né basta per combattere esser valorosi … poiché tutti dipendono dal tempo e dalle circostanze. Ecclesiaste 9,11

Introduzione

Più di 9 milioni di uomini – soldati, marinai e aviatori – furono uccisi nella prima guerra mondiale. Altri 5 milioni di civili si ritiene siano morti a causa dell’occupazione nemica e dei bombardamenti, o di stenti e malattie. Il genocidio degli armeni nel 1915 e le epidemie di influenza che dilagarono quando ancora infuriava la guerra furono due dei devastanti effetti collaterali del conflitto. La fuga dei serbi dalla loro terra alla fine del 1915 fu un altro crudele episodio che seminò morte fra i civili; altrettanto crudele fu il blocco navale imposto dagli Alleati alla Germania, in conseguenza del quale morirono oltre 750.000 tedeschi. Fra il 1914 e il 1918 si combatterono due guerre molto diverse fra loro. La prima fu una guerra di soldati, marinai e aviatori, di addetti alle navi mercantili e di popolazioni civili sotto l’occupazione nemica, una guerra nella quale la sofferenza fisica e morale dei singoli assunse proporzioni gigantesche, in particolare nelle trincee di prima linea. La seconda fu una guerra di governi e di sovrani, di propagandisti e idealisti, una guerra traboccante di ambizioni, ideali politici e aspirazioni territoriali, altrettanto decisiva, per il futuro degli imperi, delle nazioni e dei popoli, di quella combattuta sui campi di battaglia. Ci furono momenti, in particolare nel 1917 e nel 1918, in cui la guerra degli eserciti e la guerra delle ideologie si sommarono e condussero alla rivoluzione e alla capitolazione da un lato e all’affermazione di nuove forze nazionali e politiche dall’altro. La guerra cambiò la mappa e il destino dell’Europa, così come ne marchiò a fuoco la pelle e ne ferì l’anima. Per me – studente nel secondo dopoguerra – le testimonianze del primo conflitto mondiale, che pure si era concluso ventisette anni prima, erano ancora molto vive. Johnson, il bidello, era stato un fante della marina britannica e aveva partecipato all’attacco navale di Zeebrugge nel 1918, e si diceva che in quell’occasione avesse ricevuto la menzione per una medaglia al valore. Il preside, Geoffrey Bell, era stato insignito della croce al valor militare sul fronte occidentale, ma aveva simpatie pacifiste, che non nascondeva a noi ragazzi. Uno dei miei primi insegnanti di storia, A.P. White, aveva combattuto in trincea: usava marciare avanti e indietro per l’aula, con in spalla un manico di scopa, cantando inni militari. Quando cominciai a lavorare a quest’opera furono pubblicate le sue lettere dal fronte, che rivelano una grande sofferenza e sensibilità. Il fratello maggiore di mio padre, lo zio Irving, aveva combattuto sulla Somme: quelle esperienze lo avevano segnato profondamente, e in famiglia noi bambini sapevamo di non dovergli fare domande. Morì mentre io ero impegnato nella stesura del libro, all’età di novantatré anni. Quand’ero sotto le armi, nel 1954-55, le ferite della Grande Guerra erano ancora aperte. Il mio reggimento di fanteria, il Wiltshire, aveva perso un battaglione a Reutel, nel saliente di Ypres: nell’ottobre del 1914 i 1000 uomini che lo componevano erano stati spazzati via quasi tutti in un solo colpo e i pochi superstiti erano stati fatti prigionieri. Un altro battaglione del Wiltshire era stato praticamente annientato in pochi minuti nel 1915 sui pendii di Çunukbahir, nella penisola di Gallipoli. Un terzo era rimasto intrappolato nel 1917 sotto il fuoco delle navi tedesche sul fronte di Salonicco. Nel corso dei miei studi, qualunque fosse l’argomento di cui mi occupavo – si trattasse dell’impero

britannico in India al volgere del secolo o della costituzione del governo dei soviet in Ucraina negli anni Venti –, ero costretto ogni volta a fare i conti con la prima guerra mondiale. Il mio consulente di storia indiana, C.C. Davies, era stato ferito sul fronte occidentale e ne soffriva ancora le conseguenze. Agli inizi degli anni Sessanta, nel condurre le mie ricerche di geografia storica, approdai a casa di Arnold Toynbee, a Londra. Sulla mensola del camino teneva le fotografie di diversi giovani in divisa. Gli chiesi chi fossero. Mi rispose che erano i suoi più cari amici e compagni di università prima del 1914, tutti morti in trincea. I viaggi che ho compiuto nel corso di diversi decenni mi hanno condotto in molte delle zone di guerra e nei luoghi a essa collegati. Nel 1953, su consiglio di uno dei miei insegnanti di storia, Alan Palmer, attraversai varie regioni e, osservandone i monumenti ai caduti, cominciai a vedere la guerra da angolature diverse: mi recai a Vienna, dove visitai la Hofburg e il Ballhausplatz, carichi di memorie del vecchio imperatore e dei suoi ministri degli Esteri; a Lubiana, che, con il nome di Laibach, era stata una delle città la cui popolazione slava aspirava all’indipendenza dall’Austria e i cui soldati mal sopportavano il ruolo di sentinelle dell’impero asburgico; e infine a Venezia, che nel 1917 aveva temuto di essere invasa dall’esercito austriaco. Nel giugno del 1957 a Sarajevo sostai nello stesso punto in cui quarantatré anni prima Gavrilo Princip aveva esploso il colpo fatale. Anche sotto il regime comunista iugoslavo Princip era onorato come uno degli antesignani dell’indipendenza nazionale. In quel punto una lastra di cemento con due impronte di piedi commemorava il gesto che aveva trascinato l’Europa in un conflitto durato quattro anni. A Belgrado, sempre nel 1957, mi soffermai sulla riva del fiume a guardare la sponda da cui gli austriaci avevano bombardato la capitale serba nel primo giorno di guerra. Dieci anni dopo mi recai con mio padre sul fronte occidentale: ci fermammo ad Arras, la città a oriente della quale sorgono i cimiteri di guerra, ultime reliquie delle battaglie del 1917 e del 1918, e a Ypres, dove ogni sera, a Porta Menin, due trombettieri dei vigili del fuoco suonano il Silenzio. Durante l’esibizione sotto il grande arco della porta, il traffico si arresta. I due suonatori sono pagati con denaro proveniente da un fondo al quale ha contribuito con un lascito anche Rudyard Kipling, il cui unico figlio è stato ucciso a Ypres. Sui muri e sulle colonne della monumentale porta sono incisi i nomi dei 54.896 soldati britannici caduti nel saliente di Ypres fra l’ottobre del 1914 e la metà di agosto del 1917, i cui resti giacciono in fosse comuni. Le pietre recano ancora i segni degli shrapnel sparati durante i combattimenti della seconda guerra mondiale. Nel maggio del 1940, quando i tedeschi arrivarono in città da conquistatori, gli ultimi scalpellini inglesi erano ancora al lavoro per incidere i nomi: furono rimpatriati. Partendo da Porta Menin, mio padre e io percorremmo il saliente, consultando le mappe delle trincee e leggendo, sui luoghi in cui si era combattuto, le pagine che a ciascuna battaglia dedica nei suoi molti volumi la storia ufficiale delle operazioni militari in Francia e in Belgio scritta dal generale Edmonds, insieme alle lettere, alle memorie e alle poesie dei soldati. Sostammo in silenzio, come fanno tutti i visitatori, davanti al Tyne Cot Memorial di Passendale, su cui sono incisi i nomi di altri 34.888 soldati uccisi nel saliente fra la metà di agosto del 1917 e la fine della guerra, nel novembre del 1918, i cui resti non ne hanno consentito l’identificazione. Il cimitero che sorge davanti al monumento accoglie le tombe di oltre 11.000 soldati. Neppure il prato impeccabile, né le aiuole ben curate, né gli alberi cinquantenari riuscivano ad attutire l’effetto sconvolgente di tante lapidi e tanti nomi. A poca distanza dal Tyne Cot Memorial, a Menin, che per tutta la durata della guerra, salvo un mese, rimase in mano ai tedeschi, sorge un altro cimitero, dove sono sepolti 48.049 soldati germanici. Quindici anni dopo aver sostato, a Sarajevo, nel luogo in cui fu assassinato l’arciduca Francesco Ferdinando e in cui si può dire sia cominciata la prima guerra mondiale, mi recai nella radura fra i

boschi di Rethondes, nei pressi di Compiègne, in Francia, per vedere la ricostruzione della carrozza ferroviaria nella quale i tedeschi firmarono l’armistizio nel novembre del 1918. Era la stessa carrozza in cui nel giugno del 1940 Hitler volle che la Francia firmasse la resa. I mille fili che legano le due guerre ci ricordano che a separarle furono soltanto ventun anni. Molti dei leader della seconda guerra mondiale – Hitler, Churchill e De Gaulle – avevano combattuto in trincea nella prima, e altrettanto avevano fatto molti dei comandanti militari: Rommel, Montgomery, Žukov e Gamelin. Altri, come Ho Chi Minh, che era andato volontario come soldato semplice dell’esercito francese nella prima guerra mondiale, o come Harold Macmillan, che aveva combattuto ed era stato ferito sul fronte occidentale, salirono alla ribalta dopo la seconda. Nel 1957 visitai i campi di battaglia alla frontiera russo-turca e percorsi le vie delle città in cui nel primo anno di guerra furono massacrate centinaia di migliaia di armeni. Dieci anni dopo vidi il cimitero di Gaza, le cui lapidi, di altezza estremamente ridotta per neutralizzare gli effetti di possibili fenomeni sismici, ricordano le migliaia di soldati che persero la vita in uno dei più violenti scontri anglo-turchi. Alle porte di Gerusalemme sostai nel punto in cui una mattina due soldati inglesi, usciti di buon’ora in cerca di uova, si videro venire incontro un gruppo di dignitari, fra cui sacerdoti, imam e rabbini, i quali, anziché cibo, offrirono loro la resa della Città Santa. Dal 1969 mi recai per tre anni di seguito nella penisola di Gallipoli, in Turchia, leggendo ad alta voce nei luoghi dello sbarco, in fondo alle gole e sulle alture, pagine dai due volumi di Aspinall-Oglander e da altri libri dedicati all’operazione militare che vi ebbe luogo. Il contrasto fra la bellezza e la pace del paesaggio e la consapevolezza dei combattimenti e delle sofferenze del 1915 non ha mai cessato di ossessionarmi. Mentre lavoravo all’opera su Winston Churchill lessi ad alta voce, nelle aie delle fattorie dove le scrisse, le lettere che inviava ogni giorno alla moglie dalle trincee sul fronte occidentale, nelle quali descriveva le pene di chi non sarebbe potuto tornare – come invece accadde a lui sei mesi dopo – a Londra e agli agi della vita civile. Otto anni prima che scoppiasse la guerra, in una lettera privata indirizzata alla moglie da Würzburg, dove era stato invitato dal Kaiser ad assistere alle manovre dell’esercito tedesco, Churchill scriveva: «Per quanto sia grande l’attrazione e il fascino che la guerra con le sue situazioni estreme esercita su di me, sento ogni anno di più – e qui in mezzo alle armi posso misurare questo sentimento – quale vile barbarie e malvagia follia essa sia». Nel 1991, qualche mese dopo la caduta della cortina di ferro, mi trovavo nell’Ucraina da poco indipendente a vagare fra le caserme un tempo austriache dell’ex città di frontiera di Brody, che l’esercito russo attraversò esultante nel 1914, all’epoca dei primi, effimeri successi, e da cui fu cacciato nello stesso anno. Nonostante la decisione di Lenin e dei bolscevichi di interrompere le ostilità nel marzo del 1918, il conflitto, ormai cessato sul fronte occidentale, si protrasse su quello orientale per altri due anni, prima come guerra civile e poi come guerra russo-polacca. Lungo la strada che da Brody conduce a Leopoli passai davanti all’enorme statua equestre di bronzo che raffigura cavallo e cavaliere rivolti – perlomeno allora, prima che tutti i simboli del comunismo venissero abbattuti – con aria trionfale verso Varsavia. Quel singolare monumento commemorava il tentativo compiuto dai bolscevichi nel 1920 di conquistare la Polonia. Come i loro connazionali che sei anni prima avevano cercato di conservare il territorio nazionale polacco, anch’essi combatterono e morirono invano. A Varsavia mi sono soffermato più volte, nel corso degli anni, davanti al monumento al Milite Ignoto: a differenza dell’abbazia di Westminster o dell’Arco di Trionfo, non celebra un soldato senza nome della Grande Guerra, bensì un’anonima vittima della guerra russo-polacca del 1920. In un quarantennio sono stati molti i soldati che mi hanno raccontato le loro esperienze al fronte. Quando anch’io ero un giovane soldato, nel 1954-55, ho visitato diverse case di riposo in cui vivevano e morivano i superstiti delle trincee, spesso irrimediabilmente segnati da quella prova. Durante le mie

ricerche storiche, iniziate nel 1960, ho parlato con innumerevoli reduci, soldati, marinai e aviatori, appartenenti a tutti gli eserciti belligeranti. I loro ricordi, e le lettere e i documenti che avevano conservato, mi hanno aperto una finestra sul passato. Altrettanto hanno fatto nel 1962, quando sono entrato a Oxford come giovane ricercatore, Sir John Wheeler-Bennett, storico della prima guerra mondiale, e tre professori del Merton College, Alistair Hardy, Hugo Dyson e Michael Polanyi, ciascuno dei quali aveva conosciuto gli aspetti nobili e meno nobili di quella lontana guerra: Hardy e Dyson quali soldati sul fronte occidentale, Polanyi in qualità di ufficiale medico nell’esercito austro-ungarico. Mentre mi occupavo di Churchill, ho conosciuto l’ottantenne generale Savory, reduce di Gallipoli, il quale mi invitò a toccare il solco che una pallottola turca gli aveva scavato nel cranio. Aveva poi prestato servizio in Mesopotamia e in Siberia. Un aviatore, Richard Bell-Davies, che combatté anch’egli a Gallipoli dove venne insignito della Victoria Cross, estrasse un giorno dal portafogli un pezzetto di carta igienica, risalente al tempo di guerra, che recava impressa l’immagine del Kaiser e la scritta «Con me ti ci puoi pulire il culo». Ci sono stati altri due soldati, entrambi combattenti sul fronte occidentale fin dalle prime settimane di guerra, che con la loro amicizia e i loro scritti hanno esercitato su di me una certa influenza. Uno è stato Paul Maze, il pittore francese pluridecorato, insignito della Croix de Guerre, che dopo la prima guerra mondiale si trasferì in Inghilterra e fuggì da Parigi nel giugno del 1940, quando arrivò l’esercito tedesco. Maze aveva prestato servizio sul fronte occidentale per quattro anni come esperto di ricognizione e aveva assistito a tutte le più importanti offensive britanniche. L’altro è stato il generale di divisione Sir Edward Louis Spears, croce di guerra, che nel giugno del 1940 aiutò Charles De Gaulle a fuggire in Inghilterra e che, al termine del conflitto, venne eletto deputato. Sia l’uno sia l’altro hanno ricostruito, con gli scritti e le parole, la situazione nelle Fiandre: le azioni e gli stati d’animo, le speranze dei soldati e i pericoli dei quattro anni intercorsi fra la dichiarazione di guerra nel 1914 e l’armistizio nel 1918. Il 3 settembre 1976, un giorno che mi è rimasto impresso nella memoria, ho pranzato con Anthony Eden – allora conte di Avon – nella sua casa nel Wiltshire. Mi ha raccontato episodi della seconda guerra mondiale, scoppiata esattamente trentasette anni prima, nella quale il figlio ventenne Simon, pilota della Royal Air Force, aveva perso la vita nel giugno del 1945 durante un’azione in Birmania. Abbiamo parlato della decisione della Gran Bretagna di accorrere in aiuto della Grecia nel 1941 e del pericolo che la Russia giungesse al collasso o addirittura firmasse una pace separata con la Germania nel 1942. Nella nostra conversazione riaffiorava continuamente la prima guerra mondiale: abbiamo discusso della decisione della Gran Bretagna di aiutare la Serbia nel 1915, servendosi dello stesso porto di Salonicco utilizzato nel 1941 per la Grecia, e delle conseguenze che nel 1917 ebbe il ritiro della Russia dalla guerra. Uno dei ricordi più vivi di Eden era il momento in cui nel 1916, mentre era in trincea sul fronte occidentale, gli era stata comunicata la notizia che suo fratello Nicholas era morto nella battaglia dello Jütland. Nicholas Eden, al quale era affidata la mitragliatrice in una torretta della nave inglese Indefatigable, aveva appena sedici anni. Anche Harold Macmillan, sia per corrispondenza sia in varie conversazioni nella sua e nella mia casa, mi è stato in più occasioni di grande aiuto nel mio lavoro su Churchill, ma soltanto mentre scrivevo questo libro ho scoperto che la sua calligrafia filiforme, la stretta di mano molle e la camminata piuttosto goffa e strascicata erano tutte conseguenze delle ferite da lui riportate in guerra nel 1916. Viaggiando, ho imparato che non esiste in Europa una sola regione in cui non ci siano memorie e monumenti della prima guerra mondiale. Città come Varsavia e Lilla, Bruxelles e Belgrado hanno conosciuto i rigori dell’occupazione in entrambe le guerre, la prima e la seconda. Da Praga a Budapest,

da Berlino a Vienna, da Costantinopoli ad Atene, da Parigi a Roma, da Londra a New York, da Città del Capo a Bombay, erano partite truppe per il fronte e chi era tornato, dopo le sofferenze dei combattimenti, aveva trovato, in Europa almeno, città in cui al primo fugace entusiasmo erano succeduti miseria e dolore. Ciascuna di queste città aveva eretto, a ricordo di quei lutti, i suoi monumenti. Viaggiando, ho studiato in ogni luogo le iscrizioni e l’iconografia dei monumenti ai caduti. Essi documentano la distruzione sotto ogni possibile forma: dalle tombe di singoli soldati e di civili ai monumenti che commemorano la morte di oltre mezzo milione di cavalli uccisi nelle zone di guerra e di altri 15.000 annegati mentre venivano trasportati al fronte. Le opere, spesso belle, a volte grottesche, sono la cruda testimonianza di che cosa sia la distruzione. La loro inaugurazione e consacrazione significava, come accadde nel 1936 con il monumento ai caduti canadesi nel crinale di Vimy, prolungare il ricordo del passato. Anche dopo la seconda guerra mondiale, durante le varie parate tenute nel giorno dell’armistizio, erano i reduci della prima guerra mondiale, con il petto coperto di medaglie, a trasmettere l’emozione più forte. Nel 1974 a Boulogne ho visto sfilare gli ex combattenti di entrambe le guerre e, alla testa del corteo, al posto d’onore, un curvo superstite della battaglia della Marna, avvenuta sessant’anni prima. Le battaglie erano il pane quotidiano di giornali e bollettini di guerra, ma ammutinamenti, scioperi e rivoluzione erano l’eco che accompagnava i passi dei combattenti, così come lo era il lavoro di milioni di persone nelle fabbriche e nei battaglioni operai. L’iprite aggiunse un rischio in più alla vita dei soldati al fronte. I sommergibili dispersero nei mari le vite di migliaia di marinai delle navi mercantili, di soldati e di passeggeri dei quali non si seppe più nulla. I bombardamenti aerei seminarono il terrore fra la popolazione civile. La fame e gli stenti segnarono la sorte di milioni di cittadini nelle retrovie. I risultati delle mie ricerche sono contenuti in diversi libri, nei quali la Grande Guerra occupa un posto di rilievo: fra questi, Sir Horace Rumbold, Portrait of a Diplomat, in cui lo scoppio della prima guerra mondiale è analizzato dal punto di vista di un diplomatico inglese a Berlino; il terzo e il quarto volume della biografia di Churchill, in cui si parla di Dardanelli, di fronte occidentale e di lotta per l’approvvigionamento di munizioni; e The Atlas of the First World War, che della guerra illustra tutti i fronti e tutti gli aspetti. Gli effetti che il conflitto ha avuto sulle aspirazioni ebraiche e arabe in Medio Oriente sono l’argomento di tre capitoli di Exile and Return, The Struggle for a Jewish Homeland. L’impatto della guerra sui trattati di pace e sul periodo interbellico è uno dei temi di cui trattano le lettere e i documenti che ho pubblicato nel 1964 in Britain and Germany Between the Wars. Quell’anno avevo appena consegnato a un’agenzia di Oxford il manoscritto del mio libro The European Powers 1900-1945 perché venisse dattiloscritto, quando la direttrice, signora Wawerka, chiese di parlarmi. Nel testo avevo attribuito all’Austria una parte di responsabilità per lo scoppio della guerra nel 1914. La signora Wawerka ne era rimasta sconcertata e addolorata. Era nata e aveva studiato a Vienna; ebrea, era stata costretta a fuggire nel 1938, ma era sicura che l’Austria non avesse nessuna colpa per ciò che era accaduto nel 1914. La colpa era dei serbi e dei russi, ed era a loro che dovevo addossarla. Fu un episodio che non dimenticai, così come non dimenticai la descrizione che la signora mi fece della fame patita dai viennesi dopo la guerra e dell’ingiustizia dell’assetto postbellico che aveva smantellato l’impero asburgico. Per alcuni fu una guerra punitiva. Per altri divenne la guerra per porre fine alla guerra. Il nome che le è stato dato, la Grande Guerra, sta a indicarne le proporzioni fino ad allora inusitate. Eppure essa fu seguita da un’altra guerra, ancora più distruttiva, e da altre guerre «minori» in tutto il mondo. Mentre scrivo si stima che i conflitti in atto in vari punti del pianeta siano trentadue. Ancora oggi, quando si

parla di questi conflitti moderni, riaffiora talvolta la prima guerra mondiale. Il 26 dicembre 1993 un giornalista della televisione inglese, ripreso in Bosnia davanti a una profonda trincea mentre parlava della mancata tregua natalizia, commentava: «Intorno a Vitez, il sistema di trincee, con il suo contorno di fango, ci rimanda con il pensiero alla prima guerra mondiale». La trincea inquadrata non era particolarmente fangosa, né piena d’acqua, né sotto il tiro delle granate. Ma dopo ottant’anni l’immaginario della prima guerra mondiale era ancora vivo, trasmesso di generazione in generazione. Un periodo di tempo relativamente breve, quattro anni e tre mesi, tanto è durata la guerra, ha ispirato, sconcertato e turbato l’intero secolo che l’ha seguita. Alcuni mutamenti politici prodotti dalla prima guerra mondiale sono stati, per la vita e la libertà, altrettanto distruttivi della guerra stessa e hanno perpetuato la tirannia per oltre un cinquantennio. Alcuni cambiamenti di frontiere, che nelle intenzioni avrebbero dovuto riparare antichi torti, costituiscono tuttora motivo di disputa e di conflitto. Nel 1923, nell’introduzione al suo libro The Irish Guards in the Great War, Rudyard Kipling scriveva: «La sola meraviglia per il curatore di questi documenti è che sia stato possibile recuperare dai gorghi della guerra qualche fatto certo». Da quando, ottant’anni fa, risuonarono i primi colpi, gli studiosi hanno indagato sia sugli episodi più importanti sia su quelli minori della guerra, oltre che sui suoi misteri. Questo libro è un tentativo di comunicare le ricerche, le letture, i sentimenti e i punti di vista personali dell’autore su un evento che, come è accaduto anni dopo con l’Olocausto, ha impresso un marchio indelebile sul mondo occidentale. Ma è anche un tentativo di raccontare, in uno scenario fatto di comandanti, strategie e grandi masse, la storia di singoli individui. Se ognuno dei 9 milioni di soldati morti nella prima guerra mondiale avesse una pagina tutta per sé, che ne narrasse le vicende e il calvario – le speranze in tempo di guerra e la vita e gli amori negli anni precedenti –, si comporrebbero 20.000 volumi grossi come questo. Non è facile inserire la sofferenza individuale in una storia generale, eppure è quello che ogni storico ha cercato di fare. Il 3 dicembre 1993, mentre leggevo sul «Jerusalem Post» la recensione di Meir Ronnen di due libri sulla prima guerra mondiale, sono stato colpito da queste tre brevi frasi: «Nel fango delle Fiandre, fra il 1914 e il 1918 sono morti o hanno sofferto milioni di uomini. Chi si ricorda di loro? Anche quelli con una tomba e un nome sulla lapide sono ormai militi ignoti». Nessun libro è in grado di rendere giustizia. Molti ci hanno provato con opere di valore e fra questi, più recentemente, Lyn Macdonald in Gran Bretagna, con una delle due opere recensite da Ronnen, e Stéphanie Audouin-Rouzeau in Francia, con la biografia del poeta Isaac Rosenberg, morto in combattimento il 1º aprile 1918. In questo libro ho cercato di dare alla sofferenza individuale tutta la parte che le spetta nel quadro generale della prima guerra mondiale. Merton College, Oxford 20 giugno 1994

I Il preludio

Di guerra fra le grandi potenze si parlò molto nel primo decennio del Novecento: ne parlavano politici, scrittori, romanzieri e filosofi. Eppure, della natura di una guerra europea, della sua diversità rispetto a un’avventura coloniale, si capiva ben poco. Ciò che si conosceva erano le molte, rapide scorrerie condotte da forze superiori contro nemici lontani e deboli: era la vittoria delle mitragliatrici sulle lance e della potente artiglieria navale su antiquati cannoni. Per quanto atroci potessero essere per chi vi combatteva, quei conflitti erano ben lontani dall’apparire tali all’opinione pubblica in patria. Perché mai, dunque, avere timore di una guerra in Europa? Nel 1914, poco prima che la guerra scoppiasse davvero, un colonnello francese, che era adolescente nel 1870, quando la Germania aveva invaso la Francia, si imbatté un giorno in un gruppo di giovani ufficiali che brindavano alla guerra e ridevano alla prospettiva di un conflitto. Egli fece cessare di colpo le loro risate con una domanda: «Pensate davvero che la guerra sia sempre allegra, toujours drôle?». Quel colonnello era Henri-Philippe Pétain. Due anni dopo, a Verdun, egli fu testimone di una delle carneficine belliche più spaventose di tutto il XX secolo. I soldati francesi le cui risa Pétain aveva bruscamente interrotto erano eredi di una tradizione di inimicizia franco-tedesca che aveva toccato il culmine oltre quarant’anni prima, l’11 maggio 1871. Fu in quel giorno che all’Hotel del Cigno di Francoforte sul Meno il cancelliere tedesco Otto von Bismarck firmò l’accordo con il quale l’Alsazia e gran parte della Lorena venivano cedute alla Germania. Quel giorno, nella città di Metz, i cannoni degli occupanti tedeschi tuonarono in segno di trionfo. Nelle aule del collegio francese di Saint-Clément, retto dai gesuiti, come scrisse nel 1931 lo storico inglese Basil Liddell Hart, «il messaggio dei cannoni non ebbe bisogno di interpreti. I ragazzi balzarono in piedi. Il rettore, alzandosi più compostamente, esclamò: “Mes enfants!”, e poi, incapace di proseguire, chinò il capo e congiunse le mani in preghiera. Il ricordo di quel terribile momento non si cancellò mai più dalla memoria di quei ragazzi». Uno di loro era il diciannovenne Ferdinand Foch, il quale si rammaricò che la sconfitta fosse giunta prima che egli avesse l’età per andare a combattere. Nella Germania appena unita non tutti si accontentavano della vittoria sulla Francia. Man mano che l’impero cresceva in potenza industriale, affioravano altre ambizioni. Il desiderio di espansione coloniale, di possedere una forza navale pari almeno a quella della Gran Bretagna, la volontà di estendere la propria influenza sul mondo musulmano in Asia e di essere protagonisti nei congressi europei, acuivano il complesso di inferiorità tedesco. Alla Germania, che aveva raggiunto l’unità nazionale soltanto nel 1870, sembrava di aver cominciato troppo tardi a gareggiare per il potere e l’influenza, per il dominio e il rispetto. Occorrevano un’altra guerra e, soprattutto, una forza militare schiacciante per vincerla: era questa la conclusione cui nel 1912 giunse, nel suo libro La Germania e la prossima guerra, l’ufficiale di cavalleria a riposo Friedrich von Bernhardi, il quale, in sella al suo cavallo, aveva percorso da conquistatore le vie di Parigi nel 1870. Nel libro Bernhardi insisteva sull’idea che la Germania, se non voleva perdere la competizione per il potere mondiale, doveva scendere in guerra. «La legge naturale sulla quale si fondano tutte le leggi di natura» scriveva «è la legge della lotta per

l’esistenza.» La guerra era quindi «una necessità biologica». I soldati tedeschi di quarant’anni più giovani di lui avrebbero ben presto sperimentato sui campi di battaglia la sua fiduciosa teoria e avrebbero perso la vita nel tentativo di verificarla. Quella del 1870 era stata l’ultima guerra dell’Ottocento fra le potenze europee. A Sedan, sull’uno e sull’altro fronte, erano morti 3000 soldati. Nella guerra civile che seguì in Francia, oltre 25.000 comunardi vennero giustiziati a Parigi dai loro compatrioti. L’esperienza aveva insegnato che le guerre, e i dopoguerra, esigevano un alto tributo di sangue e avevano esiti imprevedibili, a volte addirittura perversi. Dopo il 1870 gli imperi tedesco, francese, belga e britannico ebbero ciascuno la propria epopea di guerre, sconfitte e massacri, ma nelle terre d’oltremare. Il figlio di Napoleone III venne ucciso, insieme a centinaia di commilitoni inglesi, nel 1879 dagli zulu durante e dopo la battaglia di Isandlwana. Nel 1894 il tenente colonnello Joffre, alla testa di una colonna di soldati francesi, attraversò il deserto del Sahara per andare alla conquista di Timbuctu. Sullo scorcio del secolo un colonnello tedesco, Erich von Falkenhayn, si conquistò la fama di uomo spietato durante la spedizione internazionale inviata a sedare la rivolta dei Boxer in Cina. Fu in quell’occasione che il Kaiser Guglielmo II, paragonando le truppe tedesche agli Unni, se ne uscì con una frase che gli si sarebbe poi ritorta contro: «Come un migliaio di anni fa» proclamò l’imperatore «sotto il re Attila gli Unni si crearono una fama imperitura, così in Cina il nome della Germania possa diventare talmente noto che nessun cinese osi mai più nemmeno guardare di traverso un tedesco». 1 Queste guerre spesso lontane, ma sempre sanguinose, costituivano un monito per chiunque avesse orecchie per intenderlo. Nel 1896 il poeta inglese A.E. Housman ritrasse la crudeltà della guerra nella poesia A Shropshire Lad (Il ragazzo dello Shropshire): Sul pigro colle estivo, sonnolento al fluire dei ruscelli, odo lontano il tamburino incessante qual suono in sogno tambureggiare. Lontano e vicino e piano e forte sulle strade della terra passano cari agli amici e carne per il cannone i soldati marciando, tutti alla morte. A est e a ovest su campi dimenticati sbiancano le ossa dei compagni trucidati, bei ragazzi e morti e marciti; chi parte mai più ritornerà. Lontano squilla il richiamo della tromba, alto risponde il grido del piffero, liete seguono le file scarlatte: son nato di donna, risorgerò.

Cinque anni più tardi, il triste presentimento di Housman riecheggiò alla Camera dei Comuni sulle labbra di Winston Churchill, a quel tempo ventiseienne deputato conservatore. Churchill, che sapeva che cosa fosse la guerra, avendola sperimentata in India, nel Sudan e contro i boeri, al suo ritorno a Londra sentì invocare da più parti la necessità di costituire un esercito che fosse in grado di combattere

contro un nemico europeo. «Mi sono spesso stupito nell’udire con quanta compunzione e leggerezza parlamentari e persino ministri del governo parlino di guerra in Europa» dichiarò il 13 maggio 1901, tre mesi dopo il suo ingresso in Parlamento. Proseguì quindi dicendo che, mentre in passato le guerre si erano combattute «con piccoli eserciti di soldati professionisti», una futura guerra europea in cui «grandi masse popolari verranno sospinte le une contro le altre» si sarebbe conclusa soltanto «con la rovina dei vinti e un non meno fatale sconvolgimento e impoverimento commerciale dei vincitori». La democrazia, profetizzò Churchill, sarebbe stata «più vendicativa» delle corti reali e dei governi del passato: «Le guerre dei popoli saranno più terribili di quelle dei re». Dieci anni dopo, il 9 agosto 1911, mentre la Germania reclamava un porto in Marocco e faceva di tutto per infiammare gli animi contro Francia e Inghilterra, il leader socialdemocratico tedesco August Bebel ammoniva il Reichstag che una guerra europea sarebbe sfociata nella rivoluzione. Risero di lui, lo chiamarono allarmista. Un parlamentare gridò: «Dopo ogni guerra le cose vanno meglio!». Le rivalità da cui scaturiscono le guerre non potevano essere composte con la logica del pacifismo. Il primo decennio del Novecento vide il proliferare di antagonismi e risentimenti fra nazioni le cui reali necessità, sfide e opportunità risiedevano nella pace, nel commercio, nell’industria e nella diffusione del benessere nazionale. In Francia la perdita dell’Alsazia e della Lorena, annesse dalla Germania nel 1871, bruciava da quarant’anni. Nell’orecchio dei francesi continuava a risuonare il monito del patriota Léon Gambetta: «Pensarci sempre, non parlarne mai». Il drappo nero che in Place de la Concorde celava alla vista la statua della città di Strasburgo era il perenne memento della perdita delle due province orientali. La guida Baedeker di Parigi, pubblicata a Lipsia nel 1900, commentava: «La statua di Strasburgo è costantemente avvolta in gramaglie e ricoperta di corone funebri, in memoria dell’Alsazia perduta». Da parte sua la Germania aveva molte mire territoriali, in particolare a est dei suoi confini. I tedeschi, che disprezzavano la Russia, speravano di annettersi le province polacche occidentali dell’impero zarista e di estendere la propria influenza sulla Polonia centrale, la Lituania e la costa baltica, quasi che Guglielmo II volesse ristabilire gli equilibri sconvolti due secoli prima da Pietro il Grande e poi di nuovo, quarant’anni dopo, da Caterina. Anche la Russia di Nicola II coltivava le sue ambizioni, in particolare nei Balcani, e si ergeva a paladina di uno Stato slavo, la Serbia, che lottava incessantemente per ampliare i propri confini e raggiungere il mare. Né perdeva d’occhio le popolazioni slave sotto il dominio austriaco: al di là dei suoi confini, nell’impero austro-ungarico, vivevano tre minoranze slave, gli ucraini, i ruteni e i polacchi, che nella Russia vedevano la propria protettrice. L’impero austro-ungarico, governato fin dal 1848 da Francesco Giuseppe, cercava di mantenere intatta la propria mastodontica struttura contemperando le esigenze delle varie minoranze etniche che ne facevano parte. Nel 1867, nel tentativo di soddisfare le contrastanti richieste di tedeschi e magiari, Francesco Giuseppe era stato proclamato imperatore d’Austria e re d’Ungheria. Nella parte austriaca di quella monarchia duale era stato ideato un complesso sistema parlamentare allo scopo di garantire a ciascuna minoranza una propria rappresentanza in sede legislativa. 2 Tuttavia, benché non desiderassero turbare lo statu quo, anche gli Asburgo aspiravano a domare l’unico elemento che da sud disturbava l’egemonia austriaca, cioè lo Stato serbo la cui espansione sembrava inarrestabile. In Gran Bretagna, scrittori e giornalisti, ammiragli e deputati manifestavano il timore che la Germania acquisisse la superiorità sui mari, un timore che crebbe alla notizia dell’imminente ampliamento del canale di Kiel, attraverso il quale le navi tedesche avrebbero potuto spostarsi in modo rapido e sicuro dal Baltico al Mare del Nord. La stampa popolare alimentava l’ostilità contro la Germania e ci furono anche ripetuti appelli al governo perché introducesse la leva obbligatoria, onde

scongiurare il pericolo che il paese, in caso di guerra, si trovasse a poter contare soltanto su un piccolo esercito di professionisti. Il governo liberale, però, non accolse tali richieste. I sistemi di alleanze europee erano lo specchio dei timori dei singoli Stati. I due imperi centrali, Germania e Austria, erano legati da vincoli formali, oltre che da affinità. Legami analoghi intercorrevano dal 1892 fra Russia e Francia, le due nazioni con cui la Gran Bretagna aveva stretto un accordo per dirimere i contrasti. Nel 1904 Gran Bretagna e Francia, pur non essendo ufficialmente alleate, stipularono la Cordiale Intesa (Entente Cordiale) per comporre le dispute riguardanti l’Egitto e il Marocco; quindi, a partire dal 1906, diedero vita a consultazioni bilaterali su questioni militari. Questo sistema di accordi e consultazioni era sfociato nella cosiddetta «Triplice Intesa», fra Gran Bretagna, Francia e Russia, l’alleanza che aveva fatto nascere negli imperi centrali la paura dell’accerchiamento. Su questo punto il Kaiser Guglielmo II era particolarmente sensibile. La sua ambizione era di fare della Germania un paese rispettato, temuto e ammirato. Benché nipote della regina Vittoria, egli non vedeva di buon occhio l’egemonia mondiale – perché tale gli appariva – del figlio e poi del nipote dell’imperatrice britannica, rispettivamente Edoardo VII e Giorgio V, i re-imperatori che regnavano sul subcontinente indiano con centinaia di milioni di sudditi. Nella sua reggia di Potsdam, Guglielmo II viveva circondato dai ricordi e dal cerimoniale dell’antenato Federico Guglielmo I, il fondatore dell’esercito prussiano. «Ancora oggi» commentava nel 1912 la guida Baedeker «le vie di Potsdam pullulano di soldati, in particolare di soldati scelti dei reggimenti delle guardie.» Nella città sorgeva il monumento equestre in bronzo di Guglielmo I, che lo stesso Guglielmo II aveva inaugurato nel 1900. Sul suo piedistallo sedeva la dea della Vittoria. La divinità, che ai tempi di Roma era stata il nume tutelare dei cesari, era attorniata da bassorilievi raffiguranti le imprese del Kaiser dal 1814, all’epoca in cui era un giovane ufficiale a Bar-sur-Aube, durante le guerre napoleoniche, fino al suo ingresso trionfale a Parigi nel 1871. Paradossalmente, Potsdam, che era ritenuta il simbolo della potenza e della grandezza imperiale della Germania e il cui nome comparve per la prima volta nel X secolo, era, come rivelava la guida Baedeker, «di antica origine slavonica». Nessuno slavo avrebbe a quell’epoca avanzato pretese sulla città, anche se fu proprio qui che nel 1945 i russi, da vincitori, occupanti e pacificatori, incontrarono gli Alleati. Resta però il fatto che l’Europa del nuovo secolo, pur con i suoi confini nitidamente tracciati – molti dei quali rimasti immutati dal 1815, altri dal 1871 –, celava al suo interno forti correnti di scontento, in buona parte di origine etnica. La Serbia, che aveva conquistato l’indipendenza già da diversi decenni, diventando il primo Stato slavo dei tempi moderni, era priva di accesso al mare. Ambiva ad avere uno sbocco sul Mar Adriatico, ma era ostacolata dall’Austria, che nel 1908 si era annessa la Bosnia-Erzegovina, ex provincia turca. L’annessione, oltre a contravvenire al trattato di Berlino del 1878, di cui la Gran Bretagna era uno dei firmatari, aveva esteso il controllo austriaco su quasi 500 chilometri di costa adriatica. Né va dimenticato che, in caso di necessità, la Bosnia poteva essere utilizzata dall’Austria come base per attaccare la Serbia. All’interno dell’impero austro-ungarico ciascuna minoranza aspirava a unirsi a uno Stato confinante, come la Serbia, l’Italia o la Romania, oppure – e questo era il caso di cechi, slovacchi, sloveni e croati – a ritagliarsi una qualche forma di autonomia, se non addirittura a dar vita a uno Stato autonomo. I polacchi non avevano mai, né sotto il dominio tedesco né sotto quello austro-ungarico o russo, abbandonato la speranza di conquistare l’indipendenza, una speranza che Napoleone aveva destato ma che i vari Kaiser, zar e imperatori venuti dopo di lui reprimevano da un secolo. Quale pericolo le ambizioni slave costituissero per l’impero austro-ungarico lo spiegò il 14 dicembre 1912, in una lettera indirizzata all’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico e nipote

dell’imperatore, il capo di stato maggiore austriaco, barone Franz Conrad von Hötzendorf: «L’unificazione della razza slava meridionale è uno dei potenti movimenti nazionali che non possono essere né ignorati né repressi. Si tratta soltanto di vedere se quell’unificazione avverrà entro i confini della monarchia, vale a dire a spese dell’indipendenza serba, oppure sotto la guida della Serbia, a spese della monarchia». Se la Serbia avesse assunto la guida dell’unificazione slava, ammoniva Conrad, il prezzo per l’Austria sarebbe stato la perdita di quasi tutte le sue province meridionali, e dunque di quasi tutta la linea costiera. L’ascesa della Serbia avrebbe comportato una riduzione di territorio e di prestigio tale da relegare «la monarchia allo stato di piccola potenza». Se la miscela di timori e antagonismi fra Stati e popoli non portò all’esplosione di una guerra in Europa, essa tuttavia disseminò innumerevoli micce pronte per essere accese qualora fra due singoli Stati fosse scoppiato un conflitto: un’occasione irresistibile per tutti gli altri Stati per realizzare ambizioni a lungo covate o per dare sfogo ad antichi rancori. La Germania, forte in campo industriale, sicura di sé in campo militare, non vedeva di buon occhio l’alleanza che i suoi vicini a occidente e a oriente, Francia e Russia, avevano stretto tra loro. Per reazione si appoggiò al suo vicino meridionale, l’impero austroungarico, un alleato indispensabile, per quanto ingombrante e diviso. E poiché la Germania aveva già attratto nella sua orbita l’Italia, nel 1882 si creò la Triplice Alleanza. La visita che nel 1898 il Kaiser rese al sultano ‘Abd ul- amīd a Costantinopoli e il solenne pellegrinaggio che egli compì a Gerusalemme, avanzando in sella al suo cavallo sotto i fastosi archi che i dignitari di tutte e tre le fedi monoteistiche avevano eretto in suo onore, erano per l’impero ottomano e per tutto il mondo arabo il segnale che la Germania era una nazione amica. Sul Monte degli Ulivi, a Gerusalemme, sorgevano nel 1914 tre imponenti edifici, tutti rivolti verso il Mar Morto: la chiesa russa dell’Ascensione, simbolo fin dal 1888 dell’interesse di San Pietroburgo per l’Oriente; la residenza privata di Sir John Gray Hill, acquistata quella primavera dai sionisti per ospitarvi l’università israelita, simbolo delle nascenti aspirazioni nazionali; il sanatorio Augusta Vittoria, costruito nel 1909 e così chiamato in onore della consorte del Kaiser: la sua presenza testimoniava la fiducia della Germania nel perseguimento dei propri interessi e delle proprie ambizioni. Nel 1907 la Gran Bretagna aveva firmato un accordo con la Russia: quantunque il patto si proponesse innanzi tutto di dirimere antiche dispute fra i due paesi nei lontani territori della Persia e dell’Afghanistan, esso era apparso alla Germania come un’ulteriore prova di un disegno di accerchiamento. Era dal 1899 che la Germania aveva reso note le proprie mire in Oriente con la costruzione di una ferrovia che da Berlino sarebbe arrivata fino a Baghdad e oltre, facendo di Costantinopoli un crocevia fra Europa e Asia. Il traghetto che dalla stazione di Sirkeci, sulla sponda europea del Bosforo, trasportava passeggeri, merci e vagoni ferroviari alla stazione di Haydar Pascià, sulla sponda asiatica, era il vessillo dell’imprenditorialità tedesca. I tedeschi avevano in progetto di prolungare la ferrovia nella Turchia asiatica fino a raggiungere i porti di Gaza nel Mediterraneo orientale, di ’Aqaba sul Mar Rosso e di Bassora nel Golfo Persico. Una linea secondaria, diramandosi da Baghdad verso est, avrebbe dovuto raggiungere i giacimenti di petrolio persiani, sfidando apertamente l’influenza che la Gran Bretagna e la Russia avevano esteso su quella regione appena sette anni prima. Nel 1906, come contromisura alla progettata costruzione di un capolinea ferroviario tedesco ad ’Aqaba, la Gran Bretagna, allora padrona dell’Egitto, annetté ai suoi territori egiziani, a spese della Turchia, le distese orientali del deserto del Sinai. In questo modo gli inglesi avrebbero potuto in brevissimo tempo spostare i propri cannoni dall’Egitto alla minuscola baia di Taba e bombardare il capolinea ferroviario e le attrezzature portuali di ‘Aqaba, qualora i tedeschi li avessero utilizzati a danno degli interessi britannici. All’origine del timore della Germania di trovarsi accerchiata era il progressivo avvicinamento,

attraverso un sistema di accordi e consultazioni, di Francia, Russia e Gran Bretagna. Nel gennaio del 1909 Alfred von Schlieffen, ex capo di stato maggiore tedesco, a riposo da quattro anni, pubblicò un articolo sulla guerra del futuro, lanciando un monito a Gran Bretagna, Russia, Francia, e persino all’Italia: «È in atto il tentativo di unire tutte queste potenze per sferrare un attacco concentrico contro gli imperi centrali. A tempo debito caleranno i ponti levatoi, si spalancheranno le porte ed eserciti di milioni di uomini si lanceranno, saccheggiando e distruggendo, oltre i Vosgi, la Mosa, il Niemen, il Bug e persino l’Isonzo e le Alpi tirolesi. Il pericolo appare gigantesco». Il Kaiser lesse l’articolo ai suoi generali e commentò: «Bravo». Nel 1911, quando Londra si era ormai assicurata da cinque anni la possibilità di distruggere almeno uno dei capolinea della ferrovia Berlino-Baghdad controllata dai tedeschi, Gran Bretagna e Francia si mossero di concerto per impedire alla Germania di insediarsi nel porto di Agadir, sulla costa atlantica del Marocco. Quando nel porto attraccò una cannoniera tedesca, la Gran Bretagna minacciò di aprire le ostilità se la nave non avesse preso il largo. La minaccia ebbe effetto, ma il rancore che sedimentò fu enorme. Quanto veniva percepito dall’opinione pubblica non corrispondeva necessariamente alla realtà dei fatti. Gli imprenditori inglesi si servivano della linea Berlino-Baghdad quanto quelli tedeschi, e nel consiglio di amministrazione della ferrovia accanto a undici tedeschi sedevano otto francesi. Ma l’idea che un’impresa teutonica si estendesse per oltre 3000 chilometri, attraversando l’Europa, l’Anatolia e le province arabe dell’impero ottomano, era irritante e persino minacciosa per la Gran Bretagna, che aveva cospicui interessi nel Golfo Persico e nell’Oceano Indiano. Lungo questa strada ferrata l’unico paese che non appartenesse alla sfera di influenza e al sistema di alleanze tedeschi era la Serbia, sul cui territorio correvano meno di 300 chilometri di linea. Gli imperi coloniali di Francia e Gran Bretagna suscitavano l’invidia e l’indignazione della Germania, che pure annoverava fra i suoi territori imperiali d’oltremare grandi regioni africane e ampie zone dell’Oceano Pacifico, in nessuna delle quali aveva però attuato né insediamenti né forme di sfruttamento commerciale. Più che offrire una possibilità significativa di sviluppo per le imprese e la prosperità nazionali, le colonie costituivano per la Germania un simbolo di potere. Fra Germania e Gran Bretagna c’era anche un altro motivo di frizione, esacerbato dagli ultranazionalisti sull’una e sull’altra sponda del Mare del Nord: il desiderio del Kaiser di rivaleggiare con gli inglesi sul piano della potenza navale, benché per i suoi possedimenti d’oltremare non gli occorresse una marina di quella portata. Nel 1912 la Germania varò una legge – la quarta in dodici anni – che aumentava di 15.000 uomini, tra ufficiali e marinai, la sua forza navale, già consistente. Il ministro della Marina britannico, Sir Winston Churchill, propose che i due paesi si accordassero per una tregua nel riarmo navale, ma la sua offerta fu rifiutata dalla Germania. Quando Churchill sostenne che una flotta potente era una necessità per la Gran Bretagna, ma un «lusso» per la Germania, la sua argomentazione, ancorché sostanzialmente inoppugnabile – date le responsabilità imperiali britanniche in India e in altre lontane regioni del mondo –, suonò offensiva per i tedeschi, i quali, considerandosi in tutto e per tutto pari agli inglesi, non accettavano di assumere un ruolo secondario. A sua volta la Gran Bretagna, temendo l’addensarsi della minaccia navale tedesca sul Mare del Nord, vedeva di buon occhio il rafforzamento navale della Russia: il 12 maggio 1914 il gabinetto britannico plaudì al «notevole potenziamento della flotta del Baltico previsto dalla Russia, che inevitabilmente faciliterà il controllo delle nostre acque territoriali nei confronti del dirimpettaio tedesco». La vittoria della Serbia sulla Turchia nella prima guerra dei Balcani (1912) costituì uno scacco per la Germania. Il successo militare e territoriale del piccolo Stato slavo metteva a repentaglio non solo il predominio dell’Austria nei Balcani, ma anche l’ambizione della Germania di diventare la potenza

europea egemone in Turchia. La cessione dei territori turchi alla Serbia fu accolta con viva soddisfazione dalla Russia. Paladina dello slavismo e dominatrice delle province polacche e baltiche confinanti con la Germania, la Russia eccitava l’animosità tedesca. La contrapposizione razziale fra teutoni e slavi irrobustiva le ragioni di conflitto, che non a tutti sembrava assolutamente da evitare. L’8 dicembre 1912, nel corso di una discussione con il capo di stato maggiore dell’esercito, conte Moltke, con il capo di stato maggiore della marina, ammiraglio Müller, e con il ministro della Marina, ammiraglio Tirpitz, il Kaiser – come riferì nel suo diario Müller – affermò che «l’Austria deve agire con decisione nei confronti degli stranieri slavi [i serbi], perché altrimenti perderà ogni potere su di essi all’interno della monarchia austro-ungarica. Se la Russia appoggerà i serbi, la guerra diventerà per noi inevitabile». La flotta tedesca, aggiunse il Kaiser, avrebbe dovuto affrontare la guerra con la Gran Bretagna. Nel corso del colloquio Moltke suggerì che occorreva «preparare meglio l’opinione pubblica a una guerra contro la Russia come quella appena delineata dal Kaiser». Quest’ultimo concordò che era tempo che i giornali cominciassero ad «aprire gli occhi del popolo tedesco sui grandi interessi nazionali della Germania» nell’eventualità che un conflitto austro-serbo sfociasse in una guerra europea. Nelle istruzioni che l’ammiraglio Müller passò al cancelliere Theobald von Bethmann-Hollweg, il quale non era presente alla riunione, si diceva: «La popolazione non deve assolutamente essere lasciata nella condizione di domandarsi solo al momento dello scoppio di una grande guerra europea quali siano gli interessi in difesa dei quali la Germania si accinge a combattere. Anzi, essa dovrebbe essere già preparata all’idea di una simile guerra». 3 Che occorresse preparare l’opinione pubblica ad accettare la guerra era una questione che non sfuggiva a Moltke. All’inizio del 1913 egli si spinse fino ad ammonire il suo pari grado austriaco – e altrettanto fece Bethmann-Hollweg – a non muovere guerra alla Serbia, malgrado le mire di quest’ultima sull’Albania. Moltke era convinto, come disse il 10 febbraio 1913 al generale Conrad, capo di stato maggiore austriaco, «che prima o poi la guerra in Europa scoppierà e avrà al suo centro la lotta fra il panslavismo e il pangermanesimo», e che fosse «dovere di tutti gli Stati che propugnano le idee e la cultura germaniche prepararsi a una simile evenienza». Ma una guerra siffatta, ricordava Moltke, «richiede entusiasmo popolare e la disponibilità del paese a fare sacrifici». Non era ancora il momento. Nel giugno del 1913, nel corso di una conversazione privata con l’addetto navale tedesco a Londra, capitano E. von Müller, Churchill ribadì l’opportunità per entrambi i paesi di sospendere la corsa al riarmo navale. Müller, che non amava gli inglesi e non voleva che il proprio ministro degli Esteri e il Kaiser accogliessero la proposta conciliante di Churchill, si consigliò con l’ammiraglio Tirpitz. Ne ricevette il suggerimento di riferire in modo estremamente conciso la conversazione, in modo da dare l’impressione che Churchill ambisse soltanto a frenare il rafforzamento navale tedesco, nel timore che la Gran Bretagna non fosse in grado di mantenere la sua superiorità sui mari. L’iniziativa di Churchill venne dunque distorta per far sì che il Kaiser fosse prevenuto nei suoi confronti. Quasi un anno dopo il ministro degli Esteri tedesco, Gottlieb von Jagow, si lamentò con il suo ambasciatore a Londra: «Quanto è sgradevole il modo tendenzioso di riferire le cose del vostro addetto navale. Non potete tenerlo un po’ più a freno? Quel suo perenne irridere e calunniare la politica inglese è estremamente irritante, soprattutto perché in alto loco [cioè il Kaiser] viene sempre usato contro di me». Ovunque si coglievano i segni della forza crescente della Germania. Nella primavera del 1913 l’esercito permanente tedesco, che un anno prima era stato portato a 544.000 unità, venne ulteriormente aumentato a 661.000. Nell’ottobre dello stesso anno il Kaiser motivò nei seguenti termini l’incremento delle forze armate: «Di una cosa siamo certi: se si dovesse mai giungere a una conflagrazione europea che vedesse contrapposti Slaventum [panslavismo] e Germanentum

[pangermanesimo], sarà per noi uno svantaggio che nell’equilibrio delle forze il ruolo finora esercitato dalla Turchia europea sia parzialmente detenuto dagli Stati slavi». Alla conclusione delle guerre balcaniche la difesa delle esigenze del Germanentum nei confronti dello Slaventum fu inizialmente assunta non tanto dalla Germania, quanto dalla sua vicina e alleata, l’Austria. Fu in seguito alle pressioni austriache che la Turchia acconsentì a creare un’Albania indipendente, privando così la Serbia dello sbocco al Mare Adriatico. Nel contempo la Grecia, il cui re aveva sposato la sorella del Kaiser, negava alla Serbia l’accesso al Mar Egeo, annettendo la regione costiera della Tracia a spese della Turchia. Alcune nazioni si sentivano lese, altre insoddisfatte o minacciate, altre ancora sicure di sé. I giornali alimentavano il senso di pericolo e di deprivazione. I governi battevano sul tasto del razzismo, del patriottismo e del valore militare. Intanto, deserti e paludi di lontani continenti sembravano offrire chissà quali prospettive di espansione. La competizione fra le potenze rivali era tale che persino una ferrovia nel deserto pareva una provocazione. A fare scoppiare la guerra non fu una rivalità specifica, né la contesa per una regione o un luogo particolari: rivalità e dispute si mescolarono e concorsero a eccitare gli umori e a fornire le occasioni che resero la guerra prima immaginabile, poi possibile e infine desiderabile. «Non ne posso più di guerra, di voci di guerra e di eterni riarmi» confidò in tono irritato Bethmann-Hollweg a un amico in un momento di sincerità nel giugno del 1913. «Sarebbe ora che le nazioni si calmassero e si volgessero verso obiettivi pacifici, altrimenti si avrà una conflagrazione che nessuno vuole e che danneggerà tutti.» Anche la sete di terre e di conquiste ebbe la sua parte nel diffondere l’idea che la guerra fosse auspicabile. Dopo la vittoria sulla Turchia del 1912, l’Italia annetté l’ampia provincia nordafricana della Libia. L’anno successivo la Bulgaria, dopo aver inflitto un’analoga sconfitta ai turchi, conquistò lo sbocco al Mar Egeo e l’accesso al Mediterraneo. La Serbia, senza sbocchi sul mare e convinta che il predominio austriaco sulla Bosnia e la costa dalmata fosse dettato dalla volontà di negarle l’accesso all’Adriatico, occupò l’Albania in meno di due anni nel corso della seconda guerra balcanica, assicurandosi, almeno temporaneamente, un ampio tratto di costa. Nell’ottobre del 1913 la Germania celebrò il centenario di una delle sue più grandi vittorie, quella riportata dalla Prussia, insieme all’Austria, alla Russia e alla Svezia, su Napoleone nella Battaglia delle Nazioni a Lipsia. 4 In ricordo di quel trionfo il Kaiser inaugurò un monumento alla Vittoria con una cerimonia studiata appositamente per esaltare il tradizionale valore militare tedesco. Durante la celebrazione, parlando con il capo di stato maggiore austriaco, generale Conrad, di un’eventuale azione per cacciare la Serbia dall’Albania, Guglielmo II affermò: «Sono con voi». Le altre potenze furono prese alla sprovvista. «Nel giro di pochi giorni dovete essere a Belgrado. Sono sempre stato un sostenitore della pace, ma a tutto c’è un limite. Ho letto molte cose sulla guerra e so che cosa significhi. Ma ci sono situazioni in cui una grande potenza non può più stare alla finestra, deve sguainare la spada.» L’occupazione serba dell’Albania fu un trionfo di breve durata. Il 18 ottobre 1913 il governo austriaco inviò un ultimatum a Belgrado, intimando alle forze serbe di evacuare l’Albania entro otto giorni. I serbi chinarono il capo. Quel giorno un diplomatico britannico, Eyre Crowe, annotò con perspicacia e con spirito profetico: «L’Austria si è distaccata dal concerto delle potenze alla ricerca di una soluzione individuale per una questione che finora si era ritenuto concernesse tutte le potenze». Il giorno seguente Alfred Zimmermann, facente funzione di ministro degli Esteri tedesco, disse all’ambasciatore britannico a Berlino, Sir Edward Goschen, di essere rimasto «sorpreso che l’imperatore d’Austria avesse avallato una linea politica che, in determinate circostanze, avrebbe potuto avere gravi conseguenze, ma ormai era cosa fatta ed era chiaro che qualsiasi pressione da parte della Germania mirante a frenare Vienna era impensabile».

In queste ultime parole si annidava il germe di una guerra europea. Dopo l’invio dell’ultimatum austriaco, il Kaiser spedì un telegramma di congratulazioni all’imperatore Francesco Giuseppe e all’erede al trono, l’arciduca Francesco Ferdinando. L’approvazione tedesca, commentò alla fine di ottobre del 1913 Eyre Crowe, «conferma l’impressione che la Germania, fingendo con noi di disapprovare totalmente l’atteggiamento austriaco e di esserne dispiaciuta, in realtà non abbia mai smesso di incoraggiare il proprio alleato». A Vienna non sfuggì che nessun giornale russo chiese al proprio governo di intervenire a difesa della Serbia con iniziative che avrebbero potuto provocare un conflitto fra la Russia e l’Austria. L’impero austro-ungarico presentava al mondo esterno una facciata di stabilità e sicurezza. «È difficile pensare senza l’Austria» aveva detto Bismarck nel 1888. «Uno Stato come l’Austria non scompare.» Il 2 dicembre 1913 Vienna celebrò con una messa solenne il sessantacinquesimo anniversario dell’ascesa al trono dell’imperatore Francesco Giuseppe. Nessun monarca europeo aveva regnato altrettanto a lungo. Eppure, egli non era riuscito né a tenere a freno le aspirazioni nazionalistiche dei popoli soggetti all’Austria, né a impedire ad altri di fomentarle. Fra le grandi potenze, la più attiva nel soffiare sul fuoco era la Russia. Il 19 gennaio 1914 il governatore austriaco della Galizia riferiva al ministero degli Interni a Vienna: «Negli ultimi tempi il partito russofilo è diventato più attivo … L’incessante russificazione della Galizia, sorretta dalla Chiesa ortodossa, richiede maggiore attenzione da parte dei funzionari amministrativi se essi vogliono contrastarla con efficacia». Nei primi mesi del 1914, nella ricerca ininterrotta di nuove fonti energetiche, indispensabili per il funzionamento delle moderne navi da guerra, la Gran Bretagna batteva sul tempo la Germania conquistandosi, attraverso negoziati, la fetta più consistente dei giacimenti di greggio persiano, che costituivano l’obiettivo dei costruttori della ferrovia tedesca. Contemporaneamente, però, il ministro inglese della Marina, Winston Churchill, che per due volte aveva proposto una tregua nella corsa anglotedesca al riarmo navale, chiedeva al proprio governo di autorizzarlo ad avviare negoziati segreti con il collega tedesco, l’ammiraglio Tirpitz. L’intento, chiariva Churchill, era di porre termine «alla malsana concentrazione di flotte nelle acque territoriali britanniche». Il ministro degli Esteri, Sir Edward Grey, respinse la proposta, sostenendo che, se la notizia dei colloqui fosse trapelata, avrebbero preso «a circolare le versioni più incontrollate e noi saremmo costretti a dare tutta una serie di spiegazioni agli ambasciatori presso il Foreign Office e di smentite alla stampa sulle varie intenzioni che ci verrebbero attribuite». Prevalse la posizione del più autorevole Grey. Nonostante questo rifiuto a intavolare negoziati anglo-tedeschi, nella primavera e nell’estate del 1914 la guerra sembrava lontana. Le dispute fra Stati sovrani potevano essere sottoposte al Tribunale internazionale dell’Aia: istituito nel 1900, il tribunale incarnava la volontà del mondo civile di non lasciarsi trascinare in conflitti che sarebbero stati distruttivi per tutte le parti in causa. In ogni regione d’Europa i socialisti stigmatizzavano il concetto stesso di guerra e incitavano le classi lavoratrici a opporsi all’entusiasmo bellico capitalistico. Banchieri e finanzieri, non diversamente dall’aristocrazia terriera con cui erano in competizione, sentivano di appartenere a una cerchia internazionale più ampia, che, a causa degli scambi commerciali nel primo caso e dei matrimoni con membri di famiglie nobiliari di tutto il mondo nel secondo, dalla guerra non aveva nulla da guadagnare e molto invece da perdere. Erano stati stipulati accordi che trasformavano la rivalità in collaborazione: il 13 agosto 1913 la Gran Bretagna e la Germania negoziarono segretamente la creazione delle proprie sfere d’influenza nei possedimenti africani del Portogallo. Il patto, che prevedeva il controllo anglo-tedesco sull’Angola e sul Mozambico, fu siglato il 20 ottobre 1913, due giorni dopo che l’Austria aveva inviato alla Serbia l’ultimatum sull’Albania. Sembrava che non ci fosse alcuna ragione perché una crisi nei Balcani, ancorché

determinata da una potenza europea vicina alla Germania, dovesse raffreddare le relazioni anglotedesche. Nel suo libro La grande illusione l’economista inglese e premio Nobel per la pace Norman Angell aveva sostenuto che, se fosse scoppiata la guerra, anche una potenza belligerante vittoriosa avrebbe subito perdite enormi in campo finanziario ed economico. Quello scritto premonitore, la cui prima edizione comparve nel 1909, fu tradotto in francese, tedesco, italiano e russo, arrivando a contare nel 1913 oltre dieci edizioni in lingua inglese. Angell faceva notare che le grandi potenze industriali, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, la Germania e la Francia, stavano ormai «perdendo l’impulso psicologico alla guerra, così come abbiamo perso l’impulso psicologico a uccidere i nostri vicini per questioni di carattere religioso». E come avrebbe potuto essere altrimenti? «Come può la vita moderna, con una parte così preponderante dedicata alle attività industriali e una parte così ristretta alle attività militari, mantenere vitali gli istinti connessi con la guerra in opposizione a quelli che si sono sviluppati con la pace?» Persino lo junker prussiano «mostra meno i muscoli a mano a mano che prende confidenza con la scienza». Angell non era affatto il solo a rilevare che quelle stesse potenze, le quali con le loro rivalità rendevano tanto bellicosa l’opinione pubblica, erano strettamente legate dai vincoli del libero scambio e dell’interdipendenza industriale. Nel giugno del 1914 fu una società finanziaria a capitale misto anglotedesco ad assicurarsi il diritto esclusivo di sfruttamento dei giacimenti petroliferi in Mesopotamia. Navi di tutte le nazioni europee solcavano i mari con le stive colme di prodotti agricoli e industriali provenienti dai più svariati paesi. Automobili e autocarri tedeschi, francesi, inglesi e russi, che in caso di guerra avrebbero dovuto trasportare truppe e vettovaglie, funzionavano grazie al magnete Bosch, costruito unicamente in Germania e importato dalle fabbriche di veicoli di tutti gli Stati europei. Se fosse scoppiata la guerra e l’importazione di magneti si fosse interrotta, questo piccolo ma indispensabile componente avrebbe dovuto essere reinventato e quindi costruito partendo da zero. L’acetone, il solvente impiegato nella fabbricazione della cordite, l’esplosivo usato per i proiettili, costituiva un altro esempio dell’interdipendenza delle nazioni europee. Veniva prodotto pressoché esclusivamente con la distillazione del legno. La Germania e l’Austria erano due dei principali paesi esportatori di legname (gli altri erano il Canada e gli Stati Uniti). Per ottenere una tonnellata di acetone erano necessarie almeno 80 tonnellate di legno di betulla, faggio o acero. Neppure tutte le foreste della Gran Bretagna sarebbero bastate a fornire le 100 tonnellate annue di acetone che costituivano la quantità minima necessaria al paese in caso di guerra. Il legname d’importazione rivestiva una funzione essenziale per lo sviluppo della capacità bellica della Gran Bretagna. A sei mesi dallo scoppio del conflitto il bisogno di produrre acetone sintetico si fece impellente, ma fu soltanto nel febbraio del 1916 che gli scienziati inglesi riuscirono a mettere a punto il processo di sintesi. Un altro settore in cui la Germania deteneva il monopolio assoluto era la produzione di binocoli. Nell’agosto del 1915 la Gran Bretagna fu costretta a ricorrere a un intermediario svizzero per acquistarne 32.000 da inviare sul fronte occidentale. A creare legami apparentemente indistruttibili non erano solo l’interdipendenza commerciale e l’incremento del turismo internazionale a partire dalla fine del secolo, ma anche il fatto che quasi tutti i capi di Stato europei erano imparentati fra loro. Il Kaiser e lo zar di Russia – suo cugino per parte di moglie – si scrivevano con regolarità in inglese, chiamandosi affettuosamente «Willie» e «Nicky». Le lettere che si scambiavano non sapevano né di fiamme né di zolfo. Eppure la crescita ininterrotta di eserciti e flotte, gli sviluppi della nuova tecnica militare della guerra aerea e le rivalità di stampo nazionalistico tra le potenze europee irradiavano bagliori sinistri che né le lettere affettuose, né il libero scambio, né il buon senso riuscivano a dissimulare.

Nei primi mesi del 1914 i russi si irritarono quando il Kaiser inviò in Turchia un ufficiale superiore, il generale Liman von Sanders, in qualità di consigliere militare dell’impero ottomano. Il 12 maggio 1914, a Karlsbad, il capo di stato maggiore tedesco, conte Moltke, disse al collega austriaco, barone Conrad, che rinviare la guerra contro la Russia significava «ridurre le nostre possibilità di successo: noi non potremmo competere con le masse russe». Otto giorni dopo, durante il viaggio in automobile da Potsdam a Berlino, Moltke espresse al ministro degli Esteri tedesco, Gottlieb von Jagow, il timore che in due o tre anni la Russia avrebbe potuto raggiungere il massimo potenziale nel campo degli armamenti, e concluse che alla Germania non restava altro da fare se non «sferrare una guerra preventiva per battere il nemico, finché ci resta qualche possibilità di vittoria». Il consiglio che Moltke diede al ministro fu di «impostare la nostra politica in modo da provocare al più presto la guerra». Il 29 maggio il colonnello House, emissario del presidente Wilson, scriveva da Berlino alla Casa Bianca: «Si tratta di una situazione del tutto eccezionale. Puro militarismo impazzito. A meno che qualcuno che agisca a nome vostro non riesca a imporre una diversa visione delle cose, un giorno o l’altro si verificherà un cataclisma terribile». Inutile cercare in Europa qualcuno in grado di svolgere quel ruolo, ammoniva House: «Ci sono troppi odi, troppe gelosie. Non appena l’Inghilterra lo consentirà, Francia e Russia accerchieranno Germania e Austria. L’Inghilterra non desidera che la Germania venga totalmente schiacciata, perché poi si troverebbe a dover fare i conti da sola con la sua antica nemica, la Russia; ma se la Germania insisterà a potenziare sempre più la propria marina, allora l’Inghilterra non avrà scelta». Giunto a Londra, House raccontò al ministro degli Esteri britannico che a Berlino «sembrava risuonare nell’aria il fragore di armi pronte a colpire». Proprio mentre il colonnello House scriveva e diceva queste parole profetiche, la Gran Bretagna e la Germania avviavano una trattativa sulla ferrovia di Baghdad, in modo da condividerne i vantaggi economici ed evitare conflitti in Asia Minore. Ma i benefici economici della pace non erano il solo argomento di discussione in quell’estate. Ai primi di giugno il cancelliere tedesco Bethmann-Hollweg confidava all’ambasciatore bavarese a Berlino, il conte Hugo von Lerchenfeld, che in Germania esistevano circoli che puntavano sulla guerra per far evolvere «in senso conservatore» la situazione interna. Bethmann-Hollweg era invece convinto che «una guerra mondiale, le cui conseguenze non sono calcolabili, non farà altro che rafforzare il già enorme potere dei socialdemocratici, perché loro predicano la pace e rovesceranno più di un trono». L’11 giugno a Caen Wood House, in uno dei sobborghi più verdi della zona nord di Londra, un’orchestra, fatta giungere per l’occasione da Vienna, rallegrava gli ospiti di un sontuoso ricevimento. L’anfitrione era il granduca Michele, bis-bisnipote di Caterina la Grande e cugino di secondo grado dello zar, suoi ospiti erano l’aristocrazia e la nobiltà d’Europa, primi fra tutti i reali d’Inghilterra, Giorgio V e la moglie Maria. Convitati e musicisti non avevano motivo di provare sentimenti che non fossero di distensione e serenità. Ma all’orizzonte andavano profilandosi terribili sconvolgimenti. Per i sudditi slavi dell’impero austro-ungarico, come pure per i serbi nel loro regno indipendente, la Russia zarista – retta dal cugino del granduca – costituiva da sempre un punto di riferimento rassicurante. Nel maggio del 1914 uno dei più autorevoli deputati cechi del Parlamento austriaco, Karel Kramár, confidò a un amico russo i propri pensieri su «una confederazione slava governata da San Pietroburgo» da istituire subito dopo che la guerra fra Russia e Austria avesse provocato il crollo dell’impero asburgico. Su tutta la vasta struttura politica austro-ungarica gravava un senso di instabilità. L’uomo che era a capo della monarchia duale, l’imperatore d’Austria e re d’Ungheria Francesco Giuseppe, aveva ottantatré anni. Si diceva che il nipote ed erede al trono, l’arciduca Francesco Ferdinando, avesse in odio l’egemonia ungherese su una delle due metà dell’impero e che accarezzasse il progetto di una

suddivisione territoriale, attraverso la quale concedere maggiore autonomia a serbi e croati. Nella primavera del 1914 l’arciduca auspicò, almeno sulla carta, un futuro «Parlamento del popolo» che riducesse notevolmente l’influenza magiara, dando per contro maggior voce in capitolo alle varie minoranze etniche presenti in Ungheria, inclusi i due gruppi slavi, gli slovacchi e i croati. Il 12 giugno 1914 il Kaiser si recò a Konopischt, nei pressi di Praga, per trascorrervi il fine settimana con Francesco Ferdinando. Fu una pausa dedicata al riposo e alla caccia. L’unico argomento serio di conversazione riguardò la recente simpatia del Kaiser per il primo ministro ungherese, il conte Tisza, la cui influenza era sgradita a Francesco Ferdinando. Si parlò anche della visita che proprio in quei giorni lo zar di Russia rendeva alla famiglia reale romena a Costanza, sul Mar Nero. Pare anche che l’arciduca domandasse al Kaiser, ma senza soffermarsi sull’argomento, se la Germania fosse ancora disposta, come l’imperatore tedesco aveva lasciato intendere otto mesi prima durante la crisi albanese, ad aiutare l’impero austro-ungarico a distruggere «il nido di vipere» serbo, da cui era sua opinione si irradiasse l’odio contro l’Austria in Bosnia-Erzegovina. La risposta del Kaiser fu che l’Austria avrebbe fatto bene ad agire prima che la situazione si deteriorasse. I timori di un intervento russo a favore della Serbia gli apparivano infondati, perché l’esercito zarista non era ancora pronto alla guerra. Un’eventuale azione austriaca contro la Serbia sembrava dunque godere del pieno avallo della Germania. Il Kaiser rientrò a Potsdam. Nove giorni dopo si recò a Kiel per l’annuale regata sull’Elba, che si teneva nell’ambito della cosiddetta «Settimana di Kiel», una kermesse di competizioni, danze e divertimenti. Benché il canale, appena inaugurato, costituisse una minaccia per la strategia navale della Gran Bretagna, ai festeggiamenti partecipava, come ospite d’onore, una squadra di navi da guerra inglesi, quattro corazzate e tre incrociatori ormeggiati accanto alla flotta imperiale tedesca d’alto mare. Ufficiali ed equipaggi di entrambe le marine si scambiavano complimenti entusiastici mentre salivano e scendevano da una nave all’altra per assistere alla parata. E insieme rimasero immobili, sull’attenti, a capo scoperto, per rendere l’estremo omaggio a un pilota inglese morto in un incidente aereo durante le manifestazioni. Il Kaiser, a bordo del suo yacht da competizione, il Meteora V, era al centro dell’attenzione. Il 26 giugno, con indosso l’uniforme di ammiraglio della flotta inglese, salì sulla corazzata Re Giorgio V: in quel momento egli era tecnicamente l’ufficiale di grado più alto a bordo. Durante la visita accadde un episodio divertente. Il consigliere dell’ambasciata britannica a Berlino, Sir Horace Rumbold, aveva indossato per l’occasione tight e cilindro. L’«ammiraglio della flotta» non ritenne acconcio quell’abbigliamento. Puntando l’indice verso il copricapo, inveì: «Se vedrò ancora una cosa del genere, la farò a pezzi. Non si mette il cilindro a bordo di una nave». La sera del 27 giugno il comandante della squadra inglese offrì agli ufficiali tedeschi un ricevimento a bordo della corazzata Re Giorgio V. Qualche settimana più tardi, Rumbold ricordava come allora, e per tutta la durata della regata, fosse rimasto «colpito dalla grande cordialità che esisteva fra i marinai tedeschi e i nostri». Il giorno seguente, 28 giugno, vi fu una gara di yacht alla quale assistettero con identico interesse gli spettatori tedeschi e quelli inglesi. Vi gareggiò lo stesso Kaiser con il Meteora V. Mentre era nella baia di Kiel si avvicinò una lancia per consegnare un telegramma: il messaggio, infilato in un portasigarette, fu lanciato a bordo dello yacht imperiale. Il Kaiser lo aprì: l’arciduca Francesco Ferdinando, l’erede al trono asburgico di cui era stato ospite due settimane prima a Konopischt, era stato assassinato a Sarajevo, capitale della Bosnia, insieme alla consorte. La gara fu interrotta, la «Settimana di Kiel» sospesa. E il Kaiser rientrò in tutta fretta a Potsdam.

1 Gli antichi Unni erano tribù di origine mongolica che dalle sponde del Mar Caspio avevano invaso l’Europa nel IV e V secolo; il loro

ultimo capo fu Attila. Dopo aver invaso la Germania, Attila fu sconfitto sulla Marna (!), nei pressi di Châlons, da un esercito di Romani e Goti. I Goti, in quanto tribù germanica, furono tra gli antenati dei tedeschi. 2 Una legge del gennaio 1907 fissò le quote nazionali nel Parlamento austriaco, che comprendeva 515 seggi: 241 tedeschi, 97 cechi, 80

polacchi, 34 ruteni, 23 sloveni, 19 italiani, 13 croati, 5 romeni e 3 serbi. Nelle successive legislature, i deputati cechi, polacchi e ruteni sedevano in genere a sinistra. C’erano anche 5 deputati ebrei (4 sionisti e 1 democratico ebraico). Il principale partito di sinistra, il Partito socialdemocratico, comprendeva 50 tedeschi, 23 cechi, 7 polacchi, 5 italiani e 2 ruteni. 3 Imanuel Geiss, mio collega al St. Antony’s College di Oxford nel 1961, nel curare l’edizione dei documenti che spiegavano la genesi della

guerra ha sottolineato che la nota dell’ammiraglio Müller su questa importante discussione «è un altro di quei documenti che, per ovvie ragioni, non si trovano nella Grosse Politik» (July 1914, p. 42, nota 4). Die Grosse Politik der Europäischen Kabinette 1871-1914 è l’edizione in 39 volumi dei documenti tedeschi sulle origini della guerra, pubblicata a Berlino fra il 1922 e il 1927. 4 È stato uno dei miei docenti a Oxford, Karl Leyser, a ricordarmi durante una lezione, nel 1957, che in origine Lipsia era, come Potsdam,

un insediamento slavo. Lipsia, il cui nome deriva dalla parola slava «lipa» (tiglio), venne fondata prima dell’anno Mille da tribù slave. Leyser, che aveva lasciato la Germania dopo il 1933 a causa delle persecuzioni naziste contro gli ebrei, era un esperto della lotta millenaria fra pangermanesimo e panslavismo.

II «Pazzi di gioia» 28 giugno - 4 agosto 1914

L’erede al trono degli Asburgo fu assassinato nell’anniversario della sconfitta che i turchi avevano inflitto ai serbi nel 1349 nella battaglia del Kosovo, il cui umiliante ricordo era impresso nella memoria collettiva serba. Recarsi in visita ufficiale a Sarajevo il 28 giugno 1914, giorno di solenni celebrazioni e festa nazionale serba, era stata una scelta quanto mai inopportuna. Fra gli spettatori che si assiepavano ai bordi delle strade per assistere al passaggio dell’arciduca e della consorte, diretti in automobile verso la residenza del governatore, c’era un serbo-bosniaco diciannovenne, Gavrilo Princip, armato di pistola. Era uno dei sei giovani cospiratori, appostati lungo il tragitto, che agognavano il momento in cui la Bosnia si sarebbe liberata dal giogo austriaco per diventare parte integrante della Serbia. Quella mattina uno dei complici di Princip aveva lanciato una bomba contro la macchina dell’arciduca. Dopo essere rimbalzato sulla fiancata, l’ordigno era esploso contro l’automezzo successivo, ferendo due ufficiali al seguito di Francesco Ferdinando. Accertatosi che i feriti fossero stati ricoverati in ospedale e gli attentatori catturati, l’arciduca aveva insistito per proseguire la sua visita e il corteo si era rimesso in cammino. Giunto in municipio, Francesco Ferdinando apostrofò le autorità con tono irato: «È così che accogliete i vostri ospiti? Con le bombe?». Dopo aver ricevuto il saluto del sindaco e presenziato alla cerimonia di benvenuto, l’arciduca chiese di essere condotto all’ospedale per far visita ai due ufficiali feriti. Costretto a scegliere un percorso non programmato, l’autista, Franz Urban, si immise per errore in una strada stretta e si trovò nell’impossibilità di invertire la marcia. Rallentò quindi per indietreggiare. Fatalità volle che Gavrilo Princip, deluso perché i compagni avevano fallito l’attentato all’arciduca (e ancora più deluso perché non era toccato a lui entrare in azione), si trovasse proprio sul marciapiede di quella strada, a una decina di metri dal punto in cui l’auto aveva rallentato. Improvvisamente si vide venire incontro il «bersaglio» mancato. Avanzò di alcuni passi ed esplose due colpi. Dapprima parve che nessuno dei due fosse andato a segno, e l’autista imboccò rapidamente la strada giusta. Ma entrambi i passeggeri erano feriti. L’arciduca, che al mattino era scampato all’attentato e aveva protestato per le insoddisfacenti misure di sicurezza adottate per proteggerlo, morì dissanguato durante il tragitto. Insieme a lui morì anche la moglie. Princip e due dei suoi complici erano stati addestrati in Serbia da affiliati della «Mano nera», un gruppo terroristico ultranazionalista che lo stesso governo serbo stava cercando di reprimere. I cospiratori godevano del sostegno del leader del gruppo, il colonnello Dimitrievič, noto anche come «Apis», nemico giurato dell’Austria. Ricevute le armi a Belgrado, a maggio essi erano stati riportati clandestinamente in Bosnia attraverso la frontiera austriaca, con l’obiettivo di assestare un colpo alla monarchia asburgica. Nel 1878, dopo molti secoli di dominazione, i turchi erano stati cacciati dalla Bosnia, ma l’Austria aveva annesso la provincia, mortificando le aspirazioni nazionali serbe. L’idea che Francesco Ferdinando fosse venuto in Bosnia per dirigere le manovre – svoltesi nei due giorni precedenti la visita dell’arciduca a Sarajevo – dei due corpi d’armata austriaci di stanza nella provincia,

che un giorno avrebbero potuto costituire la punta avanzata di un attacco austriaco alla Serbia, aveva suscitato lo sdegno dei terroristi. I cospiratori ignoravano che la vittima delle loro pallottole guardava con una certa simpatia alle aspirazioni nazionali delle popolazioni dell’impero, incluse quelle serbe. A corte e nei circoli politici si riteneva che Francesco Ferdinando volesse trasformare il dualismo dell’impero austro-ungarico nel «trialismo» di Austria, Ungheria e paesi slavi meridionali, concedendo ai sudditi slavi dell’impero gli stessi poteri separati e le stesse autonomie di cui godevano fin dal 1867 gli ungheresi. Per la sua indulgenza nei confronti delle aspirazioni nazionali slave, e per aver scelto una sposa al di fuori della cerchia delle dinastie reali e dell’aristocrazia, l’arciduca si era già alienato le simpatie dello zio, l’imperatore, il cui primo commento alla notizia del duplice assassinio pare sia stato: «Un potere superiore ha ristabilito l’ordine che io, purtroppo, non sono riuscito a preservare». Evidentemente, per Francesco Giuseppe non era stata la mano dell’assassino ma quella di Dio a eliminare le conseguenze del matrimonio morganatico dell’erede al trono asburgico. A raccogliere le parole di Francesco Giuseppe sul nipote fu il conte Parr, il quale le riferì al suo vice, il colonnello Margutti, che a sua volta le annotò dieci anni dopo. Osserva il più recente biografo di Francesco Giuseppe: «L’amaro commento, in cui riecheggiano antiche preoccupazioni per l’intrusione di un matrimonio morganatico in quella che l’imperatore considerava una linea di discendenza dinastica stabilita da Dio, è talmente pomposo e artefatto da apparire apocrifo. D’altra parte, la notizia giunse di domenica, in un momento in cui forse la mente sconvolta dell’imperatore cercava di penetrare i disegni insondabili della Provvidenza». 1 Erano trascorsi esattamente quattordici anni da quando Francesco Ferdinando era stato costretto dall’imperatore a prestare un giuramento che escludeva dalla successione i suoi futuri figli. L’imperatore aveva sempre temuto che il nipote, una volta asceso al trono, dimenticasse il giuramento. Quel pericolo era ora scongiurato. Il nuovo principe ereditario, il quinto durante il regno di Francesco Giuseppe, fu il pronipote, l’arciduca Carlo. «È stato un grande sollievo» commentò l’imperatore. Ma l’opinione pubblica ignorava il suo stato d’animo, che perciò non ebbe alcun effetto sul dopo attentato. L’indignazione per l’accaduto e i timori di una cospirazione serba ad ampio raggio ispirarono violente manifestazioni antiserbe a Vienna e a Brno. Da Budapest il console generale britannico riferì: «Un’ondata di odio cieco contro la Serbia e tutto ciò che è serbo si è abbattuta sul paese». Il ministro degli Esteri austriaco, conte Berchtold, e il capo di stato maggiore, barone Conrad von Hötzendorf, videro entrambi nell’assassinio l’occasione per ridimensionare il potere della Serbia. Non avevano ancora ben chiaro se annetterla tutta o in parte, oppure se sconfiggerla con le armi ed esigere, anziché territori, un forte indennizzo. Francesco Giuseppe non era entusiasta del progetto: temeva che l’attacco austriaco coinvolgesse nel conflitto altre potenze, in particolare la Russia, la quale si sarebbe sentita costretta, in nome del panslavismo, ad accorrere in aiuto della Serbia. Altrettanto esitante era il primo ministro ungherese, il conte Tisza. Il 1º luglio Conrad annotò: «Tisza è contrario alla guerra con la Serbia; è preoccupato, teme che la Russia ci attacchi e la Germania ci pianti in asso». Al ritorno a Berlino da Kiel il Kaiser era di umore bellicoso. «Bisogna sistemare una volta per tutte i serbi, e subito!» scrisse sul margine di un telegramma inviatogli il 30 giugno dall’ambasciatore a Vienna. Di fianco all’osservazione del diplomatico, il quale riteneva che alla Serbia sarebbe probabilmente stata inflitta «una punizione lieve», il Kaiser commentò: «Spero di no». Nessuno comunque prevedeva, al di là di una rapida vittoria austriaca sulla Serbia, ripercussioni più ampie. Quel giorno, mentre la squadra navale inglese salpava da Kiel, l’ammiraglio britannico trasmise alla flotta tedesca il seguente messaggio: «Amici nel passato, amici per sempre». Nello stesso giorno Sir Arthur Nicolson, il più alto funzionario

del Foreign Office, scrisse all’ambasciatore britannico a San Pietroburgo: «La tragedia che si è appena consumata a Sarajevo non comporterà, credo, ulteriori complicazioni». Il 3 luglio i tedeschi annunciarono che la ferrovia Berlino-Baghdad sarebbe stata prolungata a sud fino a Bassora: la Germania avrebbe goduto in tal modo di uno sbocco sul Golfo Persico e di un accesso via terra all’Oceano Indiano. Ma la Gran Bretagna aveva concluso da pochi mesi un accordo con la Germania, sicché la ferrovia non avrebbe costituito motivo d’attrito fra le due nazioni. Il problema cruciale era costituito dall’atteggiamento della Germania verso l’Austria. Il 4 luglio l’ambasciatore tedesco a Londra, principe Lichnowsky, appena rientrato da Berlino, confidò a Lord Haldane, ex ministro della Guerra britannico, di essere «molto preoccupato» per lo stato dell’opinione pubblica in Germania. «A Berlino» riferì Lichnowsky «tutti sono convinti che la Serbia non possa continuare a complottare e a tramare contro l’Austria, e che la Germania debba appoggiare l’Austria in qualsiasi azione essa intenda intraprendere.» Quello stesso giorno il conte Tschirschky, ambasciatore tedesco a Vienna, parlando con un alto ufficiale austriaco affermò che la Germania avrebbe sostenuto l’impero austro-ungarico «nella buona e nella cattiva sorte», concludendo: «Quanto prima l’Austria attaccherà, tanto meglio sarà. Meglio ieri che oggi, e meglio oggi che domani». A rafforzare in modo determinante la posizione di appoggio attivo della Germania all’Austria fu il Kaiser, il quale in un colloquio con l’ambasciatore austriaco a Berlino, conte Szogyeny, affermò che la Russia «non era assolutamente pronta per la guerra» e che Vienna si sarebbe in seguito rammaricata se, riconoscendo la necessità della guerra contro la Serbia, «non avesse approfittato del momento attuale, a noi molto favorevole». Guglielmo II concluse che «se la guerra fra l’impero austro-ungarico e la Russia risulterà inevitabile», la Germania sarebbe stata a fianco dell’Austria. Tuttavia qualche ora dopo, il Kaiser, che era ancora a Potsdam, disse al cancelliere tedesco Bethmann-Hollweg e al ministro della Guerra prussiano, generale Falkenhayn, «di ritenere improbabili grandi sviluppi bellici. Lo zar non si schiererà con gli assassini dell’arciduca, e la Russia e la Francia non sono ancora pronte alla guerra». Per questa ragione, spiegò, «non c’è alcuna necessità di dare disposizioni particolari». Egli tornò quindi a Kiel e la mattina del 6 luglio salpò con lo yacht imperiale Hohenzollern per la sua crociera annuale di tre settimane nelle acque norvegesi. Era trascorsa più di una settimana dall’assassinio dell’arciduca. A Vienna dominava la collera, a Belgrado l’apprensione e a Berlino la calma. Con la partenza del Kaiser per la crociera, l’impressione suscitata dal recente attentato cominciò ad attenuarsi. A Vienna, tuttavia, si continuava a discutere in segreto sulle misure da adottare nei confronti della Serbia. Il 7 luglio gli otto membri del gabinetto austro-ungarico si riunirono per esaminare l’offerta di aiuto avanzata dal Kaiser. Berchtold, che presiedeva la riunione, propose di attaccare immediatamente la Serbia, senza neppure dichiarare guerra. L’orientamento prevalente fra i ministri era favorevole all’intervento militare e a un ridimensionamento territoriale della Serbia, che sarebbe stata posta sotto il controllo dell’Austria. L’unico a protestare presso l’imperatore fu il conte Tisza, il quale il giorno successivo gli inviò una lettera precisando che l’attacco austriaco alla Serbia «provocherà, per quanto è umanamente possibile prevedere, una guerra mondiale», una guerra che, egli riteneva, avrebbe spinto non solo la Russia, ma anche la Romania a schierarsi contro l’Austria, sicché l’impero sarebbe venuto a trovarsi in una posizione «molto scomoda». I tedeschi ignorarono le preoccupazioni di Tisza. Il loro ambasciatore a Vienna, conte Tschirschky, recatosi da Berchtold, sottolineò che la Germania era favorevole a un’azione militare contro la Serbia.

«Mi ha detto» scrisse Berchtold a Tisza «di aver ricevuto un telegramma da Berlino con il quale Sua Maestà Imperiale gli inviava istruzioni affinché sottolineasse con forza che Berlino si aspettava un’azione contro la Serbia, e che la Germania non capirebbe se ci lasciassimo sfuggire quest’occasione senza assestare il colpo.» La Russia continuava a impensierire i tedeschi. Il 7 luglio Bethmann-Hollweg commentò: «Il futuro è nelle mani della Russia: cresce senza posa e grava su di noi come un incubo». Il giorno dopo informò il principe Lichnowsky che a Berlino non solo gli estremisti, «ma anche i politici più equilibrati sono preoccupati per l’incremento della forza russa e temono l’imminenza di un attacco». L’8 luglio, dieci giorni dopo l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, in occasione di una cena con gli antichi compagni di scuola un generale inglese, Sir Horace Smith-Dorrien, affermò che occorreva prepararsi tutti «alla lotta imminente». «Fui» come raccontò in seguito «amabilmente preso in giro dai miei amici più cari, i quali mi chiesero che cosa mi rendesse tanto pessimista quella sera.» Tre giorni dopo Vera Brittain si trovava alla Uppingham School, frequentata dal fratello Edward e dall’amico Roland Leighton, per assistere alla prolusione annuale. La colpì, come ricordò più tardi, il silenzio assoluto con cui furono accolte le parole pronunciate dal preside con tono ieratico: «Se un uomo non sa essere utile alla patria, è meglio che muoia». Il 9 luglio, a undici giorni dall’assassinio, Edward Grey invitò l’ambasciatore tedesco a Londra, principe Lichnowsky, a fargli visita al Foreign Office. In quell’occasione egli disse all’ambasciatore che la Gran Bretagna «si era adoperata per persuadere il governo russo ad assumere, anche nelle circostanze attuali, una posizione pacata e conciliante con l’Austria, nel caso il governo di Vienna si fosse sentito costretto dall’attentato di Sarajevo a adottare un atteggiamento severo verso la Serbia». Esisteva tuttavia la possibilità, ammoniva Grey, che l’Austria ricorresse a misure «tali da suscitare la reazione degli slavi», misure che avrebbero potuto impedire alla Russia di «restare passiva». Sulla natura di quelle misure, Grey non fornì indicazioni. Quello stesso giorno il suo principale consigliere diplomatico, Sir Arthur Nicolson, scriveva con tono piuttosto ottimistico all’ambasciatore britannico a Vienna: «Dubito che l’Austria prenda iniziative serie e prevedo che la tempesta si placherà». Nicolson si sarebbe sentito confermato nel proprio ottimismo se avesse potuto leggere il rapporto segreto austriaco che quel giorno fu inviato a Vienna da Sarajevo: vi si sosteneva che non esistevano prove che il governo serbo fosse implicato nell’attentato. Il desiderio dell’Austria di infliggere una punizione alla Serbia era tuttavia ancora forte ed era sorretto dalla fiducia che la Germania avrebbe appoggiato un’azione di rappresaglia. Quando finalmente il ministro degli Esteri austriaco Berchtold riuscì a convincere Francesco Giuseppe che l’Austria avrebbe potuto punire la Serbia senza che nessuna potenza ne prendesse le parti, il vecchio imperatore acconsentì, sia pure a malincuore, a inviare un ultimatum. La capacità persuasiva di Berchtold costituì il primo passo verso la guerra. La fiducia di Nicolson era mal riposta. Intanto a Vienna, in pubblico e a porte chiuse, continuava il dibattito: si doveva o non si doveva intervenire contro la Serbia? Nicolson aveva manifestato il suo ottimismo in risposta al monito di un suo collaboratore, il quale aveva affermato che «l’Austria non si rende conto della follia di una politica ciecamente antiserba, e questo è il vero nodo della questione in una situazione già di per sé piuttosto pericolosa». Quel giovane funzionario aveva ragione. Il suo nome era Robert Vansittart: vent’anni dopo, divenuto capo del Foreign Office, si sarebbe dimostrato uno strenuo avversario della politica di pacificazione nei confronti della Germania. Poiché alla Serbia non era stato inviato alcun ultimatum, la sensazione dell’imminenza della crisi si stava attenuando. A Londra il 16 luglio, nel corso di una conferenza sulla situazione internazionale e sul rischio che divampasse «un enorme incendio militare», Norman Angell proclamò davanti a un folto

uditorio di socialisti: «Le nuove generazioni sono sempre più decise, io ritengo, a non cadere vittime di quella suprema futilità». Nel momento stesso in cui Angell riponeva fiducia nelle «nuove generazioni», a Vienna le esitazioni delle «vecchie» stavano per venir meno. Il Consiglio dei ministri austriaco aveva già deciso, il 14 luglio, di inviare l’ultimatum entro una settimana. Da Londra l’ambasciatore tedesco, principe Lichnowsky, inviò il 16 luglio una lettera al proprio cancelliere, commentando con una punta di acredine che le autorità austriache non potevano che biasimare se stesse per l’assassinio di Francesco Ferdinando, avendolo inviato in «quel covo di terroristi» che era Sarajevo. Persino il ministro degli Esteri serbo aveva mandato un messaggio al ministro delle Finanze a Vienna, che aveva la delega per la BosniaErzegovina, sottolineando l’inopportunità della visita dell’arciduca. Ma tutto questo apparteneva ormai al passato: le più alte autorità di Berlino erano state informate con la massima segretezza della data in cui sarebbe stato consegnato l’ultimatum austriaco alla Serbia, e non avevano sollevato obiezioni. Le gerarchie militari tedesche erano pronte alla guerra. Il 17 luglio il vice capo di stato maggiore, generale Waldersee, scrisse da Berlino al ministro degli Esteri Jagow: «Resterò qui pronto al balzo: al quartier generale siamo tutti all’erta». Jagow, come il Kaiser, confidava che la Russia non sarebbe intervenuta. Il 18 luglio egli informò Lichnowsky a Londra: «Quanto più l’Austria si mostrerà risoluta e quanto più energicamente noi la sosterremo, tanto prima la Russia la smetterà di strillare. A San Pietroburgo faranno sicuramente un gran baccano, ma quel che conta è che in questo momento la Russia non è pronta per la guerra». Le condizioni dell’ultimatum austriaco vennero definite a Vienna il 19 luglio. L’ultimatum, che chiamava in causa nell’attentato il governo di Belgrado, era costituito da quindici punti e chiedeva, fra l’altro, che il governo serbo condannasse la propaganda antiaustriaca, che venisse istituita una commissione d’inchiesta congiunta austro-serba, che l’esercito serbo condannasse i militari implicati nell’attentato, e che si promettesse solennemente la cessazione delle ingerenze serbe in Bosnia. La Serbia doveva anche impegnarsi a punire chiunque diffondesse la propaganda antiaustriaca nelle scuole e nelle varie associazioni nazionali. Inoltre, funzionari austriaci avrebbero dovuto partecipare all’indagine giudiziaria e all’emanazione della sentenza contro i congiurati. Tutti i presenti alla seduta del Consiglio dei ministri austriaco del 19 luglio, e fra questi il generale Conrad, erano perfettamente consapevoli che la Serbia avrebbe respinto le condizioni e che il passo successivo sarebbe stato una spedizione militare punitiva, di cui si dovevano ancora stabilire le modalità. Conrad era il più convinto assertore della guerra, da cui si aspettava conquiste territoriali alla frontiera con la Bosnia. Il 21 luglio Francesco Giuseppe diede il proprio assenso alle condizioni poste dall’ultimatum: a convincerlo erano stati, da una parte, il coinvolgimento nell’attentato di gruppi attivi in Serbia e, dall’altra, il timore dell’espansionismo serbo. Il giorno seguente il ministro degli Esteri russo, Sergej Sazonov, mise in guardia l’Austria dal prendere misure drastiche. Il monito, giunto troppo tardi, non accennava comunque a ritorsioni militari. L’ultimatum austriaco non era stato ancora consegnato quando, il 23 luglio, il cancelliere dello Scacchiere inglese, David Lloyd George, disse alla Camera dei Comuni che «la civiltà» non avrebbe avuto difficoltà a regolare le dispute fra nazioni attraverso «qualche sana e ben congegnata forma di arbitrato». Le relazioni con la Germania erano le migliori degli ultimi anni, egli osservò, aggiungendo che il bilancio dell’anno successivo avrebbe dovuto prevedere tagli alle spese militari. Quella sera l’ultimatum austriaco fu consegnato a Belgrado. Alla Serbia furono concesse quarantott’ore di tempo per rispondere. Il 24 luglio Grey, dopo aver letto l’ultimatum austriaco, lo definì «il documento più duro che mai

uno Stato abbia indirizzato a un altro Stato». Quel giorno il Consiglio dei ministri russo decise di mobilitare in gran segreto tredici corpi d’armata con l’obiettivo «finale» di farli entrare in azione contro l’Austria, annunciando nel contempo che la Russia non poteva «restare indifferente». Il 25 si verificò un episodio che, pur passando in second’ordine nel contesto della crisi austro-serba, non prometteva nulla di buono per la Gran Bretagna: la prima corazzata tedesca salpò lungo il canale di Kiel appena ampliato. Era la dimostrazione che la Germania poteva ormai navigare con rapidità e sicurezza dal Mar Baltico al Mare del Nord. Appariva ormai chiaro che l’ultimatum austriaco avrebbe potuto avere gravi ripercussioni nell’Europa continentale. Ma in Gran Bretagna c’era chi non si considerava parte dell’Europa. Il primo ministro H.H. Asquith disse a re Giorgio V che l’Europa «era sull’orlo di una vera e propria Armageddon», ma «noi per fortuna» aggiunse «non abbiamo motivo di essere altro che semplici spettatori». Il ministro inglese della Marina, Winston Churchill, scrisse alla moglie che l’Europa era «traballante, sull’orlo del baratro di una guerra totale», e che l’ultimatum austriaco era «nel suo genere il documento più insolente che mai fosse stato formulato». Da Berlino l’incaricato d’affari britannico, Sir Horace Rumbold, scrisse alla consorte: «Fra due ore scadrà l’ultimatum e lunedì gli austriaci saranno probabilmente a Belgrado. Sa il cielo che cosa accadrà e io ti dico – che resti fra noi – che saremo fortunati se ne usciremo senza la tanto temuta guerra europea, che sarebbe un vero e proprio disastro». La Serbia era riluttante ad accettare richieste così estese come quelle austriache, ma era ancora più riluttante ad attirare su di sé l’ira dei suoi potenti vicini. La necessità di difendersi si scontrava con quella della sopravvivenza. L’imperatore Francesco Giuseppe aveva ordinato la mobilitazione parziale, ma l’operazione sarebbe iniziata soltanto tre giorni dopo ed era così macchinosa che, per completarla, di giorni ne sarebbero occorsi sedici. Alle ore 15 del 25 luglio la Serbia mobilitò. Tre ore dopo replicò all’ultimatum, accettando la richiesta di vietare la propaganda antiaustriaca e di reprimere i movimenti sovversivi. Tutte le persone coinvolte nell’assassinio dell’arciduca sarebbero state, come prevedeva l’ultimatum, processate. Quanto alla richiesta dell’Austria di partecipare all’inchiesta giudiziaria condotta sul territorio serbo – la più pesante di tutte – la Serbia chiese soltanto che venisse sottoposta al Tribunale internazionale dell’Aia. Mezz’ora dopo la risposta della Serbia all’Austria, che tutti gli osservatori esterni giudicarono conciliante, persino remissiva, l’ambasciatore austriaco, barone Giesl, abbandonò Belgrado. Il governo serbo, temendo che l’Austria potesse attaccare immediatamente dall’opposta sponda del Danubio, si trasferì a sud, nella cittadina di Niš. Accadde anche un episodio curioso, che attirò l’attenzione internazionale e suscitò qualche ilarità: il capo di stato maggiore serbo, generale Putnik, che tornava in treno da una stazione termale in Boemia dove era stato a passare le acque, fu arrestato a Budapest dalla polizia. Francesco Giuseppe, indignato dal gesto dei magiari, porse le sue scuse al generale e ordinò di mettergli a disposizione un treno speciale per il ritorno a Belgrado. L’Austria e la Serbia non erano ancora in guerra. L’impreparazione costituiva un problema: il 26 luglio Conrad spiegò a Berchtold che l’Austria non sarebbe stata in grado di procedere a una vera e propria invasione della Serbia prima di qualche settimana. La Russia era, se possibile, ancora più indietro dell’Austria nei preparativi e il 27 luglio lo zar, se da un lato sottolineò che il suo paese non poteva restare indifferente al destino della Serbia, dall’altro propose, sulla base della risposta all’ultimatum, di aprire i negoziati con Vienna. Gli austriaci respinsero la proposta. Il tentativo, compiuto quello stesso giorno da Londra, di convocare una conferenza delle quattro potenze – Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna – «allo scopo di trovare una via di uscita per evitare complicazioni» fu frustrato dalla Germania con la motivazione che una simile conferenza «non era

praticabile». Quel giorno il ministero della Guerra inglese diede istruzioni al generale Smith-Dorrien di presidiare «tutti i punti vulnerabili» nel sud del paese. La prospettiva di una guerra totale europea costrinse quanti avevano fino ad allora nutrito principi ideologici astratti, mai sottoposti all’esame della realtà, a prendere chiaramente posizione di fronte all’evolversi della crisi. Il 27 luglio l’unico ministro di origine operaia del governo liberale britannico, John Burns, annotò nel diario: «Perché mai quattro grandi potenze debbano combattere per la Serbia rimarrà per sempre un mistero». Occorreva evitare la guerra con «ogni mezzo in nostro potere». E aggiunse: «È mio preciso dovere dissociare me stesso, i principi cui mi ispiro e la classe operaia che rappresento da un crimine universale quale sarà la guerra che si prospetta». Fu quanto Burns sostenne durante la riunione di governo di quel giorno. Al termine della seduta Lloyd George dichiarò a uno dei più noti giornalisti liberali che «la questione della nostra partecipazione alla guerra non si pone neppure. Non mi risulta che vi siano ministri favorevoli». I ministri decisero comunque che la 1ª e la 2ª flotta, che si trovavano per puro caso concentrate a Portland, nella Manica, dopo aver terminato le manovre programmate sei mesi prima non rientrassero alla base. Churchill, consapevole del fatto che la Gran Bretagna rischiava di essere trascinata in guerra dal proprio sistema di alleanze, ottenne quel pomeriggio l’assenso di Asquith a porre sotto speciale presidio armato i depositi di munizioni e di carburante. Informò quindi tutti i comandanti della marina che «la situazione politica europea è tale che la guerra fra la Triplice Alleanza e la Triplice Intesa non è affatto impensabile. Questo telegramma non è un allarme, ma siate pronti a cogliere eventuali movimenti ostili di navi da guerra». L’alto comando tedesco premeva perché l’Austria intervenisse militarmente contro la Serbia con un’azione rapida, che scongiurasse il pericolo di pressioni in senso contrario: occorreva evitare che la crisi venisse risolta prima che le forze austriache fossero riuscite a occupare Belgrado. Berlino era convinta che il conflitto potesse essere circoscritto. «Non siamo ancora in guerra» confidò il Kaiser il 27 luglio a un amico «e, se mi sarà possibile, la eviterò.» Il giorno seguente, con un telegramma da Berlino, l’ambasciatore austriaco informò il conte Berchtold: «Ci esortano ad agire immediatamente e a mettere il mondo davanti al fatto compiuto». La Serbia sarebbe stata punita prima che il conflitto si estendesse. L’ansia dell’alto comando tedesco che l’Austria attaccasse prima che il mondo potesse reagire era tale da sollecitare Vienna a non attendere il completamento della mobilitazione, che avrebbe richiesto altre due settimane. Nei cinque giorni che seguirono l’ultimatum austriaco la Gran Bretagna fu lo Stato europeo che esercitò maggiori pressioni sull’Austria perché non attaccasse la Serbia. Londra concepì anche un piano per riavvicinare Austria e Russia, ma l’ambasciatore austriaco a Berlino, nel riferire a Vienna le proposte di mediazione britanniche, sottolineò che il governo tedesco «non vi si riconosce minimamente ed è anzi nettamente contrario a che vengano prese in considerazione e le comunica soltanto per accontentare gli inglesi». Il 28 luglio l’ambasciatore inglese a Vienna avvisò Londra che «il rinvio o la prevenzione della guerra contro la Serbia avrebbe sicuramente costituito una grande delusione per questo paese, che è letteralmente impazzito di gioia alla prospettiva del conflitto». Quel giorno accadde un episodio curioso, che fu tenuto segreto fino alla conclusione della guerra. Il Kaiser, leggendo al mattino per la prima volta il testo integrale dell’ultimatum austriaco e la risposta serba, non vi trovò alcuna ragione per cui l’Austria dovesse dichiarare guerra alla Serbia e sul margine della risposta serba annotò: «È una grande vittoria morale per Vienna, ma in questo modo scompare qualsiasi motivo per fare la guerra e Giesl dovrebbe restarsene tranquillo a Belgrado. Alla luce di tutto

ciò, io non avrei mai ordinato la mobilitazione». Il Kaiser proseguiva suggerendo che «come segno tangibile di una satisfaction d’honneur l’Austria avrebbe potuto occupare temporaneamente Belgrado». Poi si sarebbero potuti avviare i negoziati per porre termine al breve conflitto militare. «Sono convinto» scrisse Guglielmo II a Jagow «che le richieste della monarchia danubiana siano state complessivamente soddisfatte. Le poche riserve avanzate dalla Serbia su singoli punti possono essere tutte superate attraverso i negoziati. La risposta contiene l’annuncio, urbi et orbi, di una capitolazione fra le più umilianti, che rimuove qualsiasi motivo di guerra.» Era troppo tardi per pareri tanto concilianti. Alle ore 12 dello stesso giorno, neppure un’ora dopo che dalla penna del Kaiser erano uscite quelle parole per nulla bellicose, l’Austria dichiarò guerra alla Serbia, confidando nell’appoggio tedesco nel caso che il conflitto si fosse esteso. Era iniziata la prima operazione militare della prima guerra mondiale. Per il momento i contendenti erano solo due: l’Austria e la Serbia. Nonostante i preparativi, non c’era nulla che obbligasse Russia e Germania a incrociare le armi. La guerra si sarebbe allargata oppure no? Nell’apprendere la dichiarazione di guerra austriaca, Winston Churchill, sulle cui spalle sarebbe caduta la responsabilità della guerra marittima inglese, scrisse alla moglie: «Mi domando perché quegli stupidi re e imperatori non si mettano intorno a un tavolo per dare una boccata d’ossigeno all’istituzione monarchica salvando le loro nazioni dall’inferno. Invece andiamo tutti alla deriva in una sorta di stupore catalettico. È come se sul tavolo operatorio fosse disteso qualcun altro, e non noi». Quelle di Churchill non erano riflessioni notturne, prive di qualsiasi aspetto pratico. La mattina del 29 luglio egli propose al governo britannico di «adoperarsi perché i sovrani europei si incontrino nel nome della pace». Ma, nonostante la tardiva resipiscenza del Kaiser di fronte alla risposta serba, ai sovrani d’Europa mancò la volontà di fermare il conflitto, mentre i loro ministri della Guerra e della Marina facevano di tutto per accelerarne i preparativi. Quel giorno, mentre la flotta tedesca cominciava a mobilitare, quella inglese venne inviata a occupare le sue posizioni strategiche nel Mare del Nord. La Gran Bretagna sistemava le proprie pedine per prevenire un attacco tedesco oppure per proteggere le proprie truppe, nel caso in cui avessero dovuto attraversare la Manica per raggiungere la Francia. A Berlino sembrò per un momento che si potesse sperare nella neutralità della Gran Bretagna. Il 29 luglio il fratello del Kaiser, il principe Enrico, che aveva partecipato alla regata di Cowes con il suo yacht e qualche giorno prima si era recato a Buckingham Palace in visita al cugino, re Giorgio V, riferì che il sovrano inglese gli aveva detto: «Faremo il possibile per tenercene fuori e restare neutrali». Uno dei biografi del Kaiser ha commentato: «Benché Enrico si fosse già altre volte dimostrato poco affidabile nel riferire il pensiero dei suoi congiunti anglosassoni – probabilmente perché gli sfuggivano le sottigliezze della lingua inglese –, il Kaiser prestò più attenzione a questo messaggio che a tutti i rapporti che gli provenivano da Londra o dal controspionaggio navale». 2 Quando l’ammiraglio Tirpitz manifestò dubbi sulla futura neutralità della Gran Bretagna, il Kaiser replicò: «Ho la parola di un re, e tanto mi basta». Mentre i cannoni austriaci tenevano sotto tiro le fortificazioni serbe lungo la frontiera, pronti ad aprire il fuoco in qualsiasi momento, la mattina del 29 luglio la Russia chiamò alle armi una parte della sua immensa riserva di uomini: lo zar non dichiarò guerra all’Austria, ma si limitò a effettuare la mobilitazione parziale di quasi 6 milioni di uomini. I soldati e l’artiglieria russa si diressero verso le fortificazioni e gli accampamenti posti lungo la frontiera con l’Austria. La richiesta di mobilitazione generale avanzata dal ministro della Guerra, generale Suhomlinov, era stata respinta dallo zar. In Europa c’era ancora almeno un sovrano che sperava di evitare la guerra. L’attenzione generale si appuntava sempre più sugli eserciti e sulle flotte, e di conseguenza il potere decisionale tendeva ovunque a concentrarsi nelle mani dei ministri della Guerra e degli stati maggiori. Quel 29 luglio Horace Rumbold si trovava a Berlino di fronte al palazzo del principe ereditario

proprio nel momento in cui questi arrivò in macchina. «Dalla folla scrosciarono applausi frenetici. L’aria vibrava di un’eccitazione indescrivibile. Si avvertiva nettamente la sensazione che stesse per accadere qualcosa di molto importante. Le automobili grigio-verde dei capi di stato maggiore sfrecciavano in tutte le direzioni.» Russia e Francia premevano sulla Gran Bretagna perché si impegnasse a favore dell’alleanza francorussa, dichiarando pubblicamente che, se la Germania avesse attaccato la Francia, Londra sarebbe stata costretta a intervenire in qualità di sua alleata. Grey rifiutò di assumere un simile impegno, benché il collega russo Sazonov argomentasse che non si trattava di un’azione militare bensì di un deterrente. Sazonov sosteneva infatti che se la Gran Bretagna si fosse schierata con fermezza con Francia e Russia, non ci sarebbe stata guerra. In caso contrario, il sangue sarebbe corso a fiumi e la stessa Gran Bretagna sarebbe stata trascinata nel conflitto. Anche il governo italiano esercitò pressioni in tal senso. Ma Londra non aveva nessuna intenzione di legarsi le mani. Il 29 luglio Grey disse all’ambasciatore francese: «Nel caso in cui vengano coinvolte Germania e Francia, noi non abbiamo ancora deciso che cosa fare. La questione deve ancora essere dibattuta». La Germania tentò di tenere la Gran Bretagna fuori dal conflitto. Il 29 luglio, con un messaggio segreto, Berlino affermò che se Londra fosse rimasta neutrale, la Germania non avrebbe preso territori alla Francia, se non nelle colonie. Grey respinse l’offerta, il cui cinismo suscitò grande indignazione nell’opinione pubblica inglese quando qualche tempo dopo il messaggio fu reso noto. A San Pietroburgo circolavano voci che le mire dell’Austria andassero ben al di là di una semplice spedizione punitiva in Serbia: in pericolo era l’indipendenza stessa della nazione serba. La parziale mobilitazione russa dichiarata il 29 luglio coincise con il primo bombardamento austriaco di Belgrado, effettuato dai pontoni sul Danubio. L’opinione pubblica russa era furente contro l’Austria. Lo zar, terrorizzato all’idea di una guerra con la Germania, si appellò direttamente al Kaiser, con il quale era in cordiale corrispondenza da più di vent’anni. «Per cercare di evitare una calamità quale una guerra europea» telegrafò in inglese lo zar «ti prego, in nome della nostra antica amicizia, di fare il possibile per impedire ai vostri alleati di oltrepassare il limite.» Il telegramma, firmato Nicky, si incrociò con un altro telegramma, sempre in inglese, del Kaiser allo zar, firmato Willie: «Sto esercitando tutta la mia influenza per indurre gli austriaci a trattare immediatamente per arrivare a un’intesa soddisfacente con voi». Nel tardo pomeriggio del 29 luglio lo zar, confortato dal messaggio del Kaiser, inviava ai capi di stato maggiore l’ordine telegrafico di evitare la mobilitazione generale e di autorizzare soltanto quella parziale. Poi propose al Kaiser di sottoporre il «problema austro-serbo» al Tribunale internazionale dell’Aia. Guglielmo II rispose qualche ora dopo, suggerendo alla Russia di restare «spettatrice nel conflitto austro-serbo, senza coinvolgere l’Europa nella più orrenda guerra che si sia mai vista» e offrendosi contemporaneamente quale promotore di un’intesa fra Russia e Austria. Entusiasta della proposta, lo zar cercò con un contrordine di bloccare la mobilitazione parziale che aveva appena ordinato, ma il ministro degli Esteri Sazonov e il capo dello stato maggiore Januškevič lo convinsero che ormai era impossibile fare marcia indietro: il meccanismo si era già messo in moto in tutto l’impero. A mezzanotte passata lo zar telegrafò nuovamente al Kaiser: «Urgono tue forti pressioni perché l’Austria giunga a un’intesa con noi». L’Austria non aveva alcuna intenzione di sottoporre al Tribunale dell’Aia il contenzioso con la Serbia, né il Kaiser riuscì a dissuadere il proprio stato maggiore dal rispondere alla mobilitazione parziale della Russia con una misura analoga. A San Pietroburgo, allorché giunse la notizia che la Germania aveva mobilitato, Sazonov e Januškevič convinsero lo zar a firmare l’ordine di mobilitazione

generale, sostenendo che in caso contrario le province russe della Polonia, esposte al nemico, sarebbero state in pericolo. Il 30 luglio, alle ore 16, lo zar firmò l’ordine di mobilitazione generale. L’opinione pubblica russa era favorevole alla solidarietà totale con i fratelli slavi della Serbia assediata. Le speranze russe – ammesso che ve ne fossero ancora – di servirsi della mobilitazione non per muovere guerra all’Austria, ma come deterrente, si dimostrarono illusorie. Se avesse mobilitato sul fronte russo, l’Austria avrebbe potuto contrapporre ai 6 milioni di coscritti dell’impero zarista 3 milioni di uomini. La mattina del 31 luglio il cancelliere tedesco Bethmann-Hollweg telegrafò da Berlino a Berchtold a Vienna, sollecitando gli austriaci a non muovere contro la Russia. Ma a Berlino, nella stessa mattinata, il capo dello stato maggiore, generale Moltke, consigliava al collega austriaco, generale Conrad, di avviare immediatamente la mobilitazione. Berchtold commentò: «Chi comanda a Berlino, Moltke o Bethmann?». L’Austria mobilitò, contando sul fatto che, se la Russia avesse dichiarato guerra, i tedeschi non avrebbero negato il loro aiuto. Nel pomeriggio la Germania inviò un ultimatum alla Russia chiedendole di «sospendere tutte le misure belliche contro di noi e contro l’Austria-Ungheria» entro dodici ore. La Russia respinse la richiesta. La Germania si preparava a entrare in guerra contro la Russia, confidando in una rapida vittoria sulla lenta e pesante macchina bellica zarista. Prima però chiese alla Francia di dichiarare categoricamente che sarebbe rimasta neutrale nell’eventualità di un conflitto fra Germania e Russia. La Francia, alleata della Russia dal 1894, rispose negativamente e chiamò subito alle armi i propri uomini. Quasi 3 milioni di soldati francesi si avviarono verso le stazioni ferroviarie e si affollarono nelle caserme: alla massiccia operazione erano stati destinati 4278 treni. Eppure, nonostante l’ordine di mobilitazione, la Francia esitava a dichiarare guerra alla Germania. «C’è ancora speranza, anche se l’orizzonte è sempre più cupo» scrisse Churchill alla moglie il 31 luglio, facendo un bilancio dei più recenti sviluppi di cui il governo britannico era a conoscenza. «La Germania comincia a capire, credo, quanto siano consistenti le forze a lei contrarie e cerca, tardivamente, di frenare quell’idiota del suo alleato. Noi ci diamo da fare per calmare la Russia.» La diplomazia e le esitazioni dei singoli si dimostrarono impotenti ad arrestare la deriva verso la catastrofe. A Berlino il 31 luglio l’ambasciatore francese Jules Cambon e il ministro belga barone Beyens rivolsero un appello al collega statunitense James W. Gerard, perché facesse qualcosa per fermare la guerra. Questi, pur non avendo ricevuto istruzioni da Washington, scrisse subito a Bethmann-Hollweg: «Eccellenza, non vi è nulla che il mio paese possa fare? Nulla che io possa fare per cercare di arrestare questa terribile guerra? Sono certo che il presidente approverebbe qualsiasi mio atto volto ad assicurare la pace». La sua lettera rimase senza risposta. In Francia la mobilitazione fu accolta con grande entusiasmo. Il Partito socialista predicava da un decennio la solidarietà internazionalista fra le classi lavoratrici. «L’Humanité», il suo organo di stampa, e il leader socialista Jean Jaurès si erano battuti per realizzare una strategia congiunta franco-tedesca contro la guerra. Invano ora Jaurès si appellava agli interessi comuni delle classi lavoratrici europee perché chiedessero congiuntamente la fine di tutte le iniziative belliche e della mobilitazione. Il 31 luglio, mentre in tutti gli strati sociali saliva la febbre patriottica, Jaurès venne assassinato da un fanatico nazionalista. Jaurès non era stato il solo ad accorgersi di quanto fosse pericolosa quella febbre di guerra. A Berlino il 31 luglio uno dei maggiori industriali tedeschi, Walther Rathenau, pubblicò un articolo sul «Berliner Tageblatt» protestando contro la cieca lealtà della Germania verso l’Austria: «Senza lo scudo di una simile lealtà, l’Austria non si sarebbe azzardata a compiere i passi che ha compiuto». Una questione

come quella della partecipazione dei funzionari austriaci all’inchiesta sul complotto serbo «non è una ragione sufficiente per scatenare un conflitto internazionale». Rathenau sarebbe stato assassinato sette anni dopo, ma fu con quel suo articolo che gettò il seme da cui germogliò l’accusa di tradimento scagliata contro di lui alla fine della guerra. Una volta iniziato il conflitto, Rathenau vi si impegnò con tutta la sua capacità imprenditoriale e con tutte le sue energie personali. I tedeschi, che in una guerra vittoriosa contro la Russia intravedevano nuove opportunità, erano alle prese con un dilemma. Se la Francia avesse riunito tutto il suo potenziale bellico e avesse dichiarato guerra alla Germania proprio mentre le armate tedesche avanzavano a oriente contro la Russia, la Germania avrebbe corso il rischio di trovarsi in difficoltà, se non addirittura al tappeto, a ovest. Proprio per scongiurare una simile eventualità la Germania aveva già da tempo messo a punto un piano, i cui dettagli erano noti a tutti i generali tedeschi, per sconfiggere in una guerra lampo la Francia e volgere poi tutta la propria forza d’urto contro la Russia. A ideare il piano era stato Alfred von Schlieffen, capo dello stato maggiore dal 1891 al 1905. Schlieffen lavorò dodici anni al perfezionamento del suo piano, in modo da offrire una garanzia di totale successo. Il piano Schlieffen, completato nel 1905, prevedeva che la Francia fosse attaccata da nord, attraverso il Belgio e l’Olanda, così da evitare la lunga linea fortificata alla frontiera francese e consentire all’esercito tedesco di calare su Parigi con un’unica grande offensiva. Schlieffen, anche dopo essersi ritirato a vita privata, aveva continuato a lavorare al suo progetto, che aveva sottoposto a un’ultima revisione nel dicembre del 1912, poco prima di morire. Il generale Moltke, che gli era succeduto nella carica di capo dello stato maggiore, aveva accorciato il fronte su cui lanciare l’offensiva, eliminando l’Olanda (che venne poi reinserita da Hitler nel 1940). Ora che la possibilità di uno scontro con la Russia si faceva concreta, il piano Schlieffen nella sua versione modificata si impose come lo strumento essenziale per scongiurare una guerra su due fronti e per riportare una duplice vittoria. Parigi sarebbe stata occupata – e la Francia soggiogata – in sei settimane. La Germania avrebbe potuto allora marciare contro la Russia. Era un calcolo oculato, preciso e rassicurante. Il 31 luglio la Gran Bretagna chiese alla Francia e alla Germania di rispettare la neutralità del Belgio, a cui era vincolata da un trattato. La Francia si impegnò a farlo, la Germania tacque. Le capitali europee erano in preda all’ansia e a un frenetico attivismo. «Tutto il personale austriaco mobilitabile se ne andò all’istante» ricordò Betty Cunliffe-Owen, che quel 1º agosto si trovava a Costantinopoli al seguito del marito, addetto militare britannico. «Ero molto dispiaciuta per la marchesa Pallavicini [l’ambasciatrice austriaca]; essendo inglese, doveva avere il cuore diviso a metà. I suoi due figli erano entrambi nell’esercito austriaco. Partì immediatamente per Vienna, desiderando vederli, com’era naturale, prima che raggiungessero il fronte.» Quel giorno il primo segretario dell’ambasciata tedesca, il conte Kanitz, disse al marito di Betty Cunliffe-Owen: «Mon cher, sono anni che l’Inghilterra non si interessa d’altro che della questione irlandese e del suffragio femminile, e allora perché agitarsi per le contese altrui? Prima occorre fare ordine in casa propria». Il 1º agosto nell’Odeonsplatz di Monaco una folla strabocchevole accolse con grida di giubilo la notizia che la Germania era entrata in guerra. Fra i presenti, colti dall’obiettivo in preda all’entusiasmo, c’era l’austriaco Adolf Hitler, che a quel tempo raggranellava qualche soldo vendendo i propri acquerelli. A Parigi, in quello stesso giorno, il pittore francese Paul Maze sentì risuonare ovunque il grido «A Berlino!». A Place de la Concorde Maze si fermò a osservare un reggimento di cavalleria che sfilava con «grande eleganza» sulla piazza, gli ufficiali in guanti bianchi e «lo scalpiccio dei cavalli mescolato al clamore della folla che lanciava fiori». Le vie della città pullulavano di soldati diretti alle stazioni ferroviarie. «Quando passò l’artiglieria, i cannoni erano ornati di fiori e le donne si arrampicavano sugli avantreni per baciare i ragazzi.» Quel giorno il capo della missione militare russa a

Parigi, conte Ignat’ev, telegrafò a San Pietroburgo che il ministro della Guerra francese «proponeva seriamente che la Russia invadesse la Germania e avanzasse fino a Berlino». Una simile richiesta, commentava il generale Golovin, «equivaleva a chiedere alla Russia di suicidarsi, nel senso letterale del termine». Quel 1º agosto lo zar, nel disperato tentativo di scongiurare una guerra russo-tedesca, inviò un altro appello al Kaiser. «La nostra lunga e provata amicizia deve, con l’aiuto del Signore, riuscire a evitare uno spargimento di sangue» telegrafò. Ma il Kaiser, che con il suo appoggio all’Austria aveva contribuito a far precipitare la crisi, era ormai deciso a onorare la parola data, se l’Austria fosse stata attaccata dalla Russia. Alle 17 Guglielmo II ordinò la mobilitazione generale. Ma bastò poco perché tornasse a sperare di poter circoscrivere la guerra: fu sufficiente che Lichnowsky gli inviasse un telegramma da Londra, informandolo che la Gran Bretagna sarebbe stata disposta a mantenersi neutrale in una guerra russotedesca, purché la Germania non avesse attaccato la Francia a ovest. «Così ora dobbiamo fare la guerra soltanto alla Russia, limitandoci ad avanzare con tutto l’esercito verso oriente» fu il commento entusiastico – dettato più dal desiderio che dalla realtà – che il Kaiser rivolse a Helmut Moltke, capo dello stato maggiore tedesco. Moltke sottolineò subito che era impossibile modificare il piano di attacco alla Francia. La macchina si era già messa in moto. Una divisione tedesca, partita da Treviri e diretta verso occidente, era sul punto di impadronirsi della ferrovia del Lussemburgo, dando inizio a quella che, secondo il piano Schlieffen, era l’azione preliminare indispensabile per garantire l’offensiva verso oriente, evitando l’intrappolamento su due fronti. Il Kaiser non si lasciò convincere e ordinò di inviare un telegramma a Treviri per sospendere tutte le operazioni. Poi, alle 23 dello stesso giorno, con un improvviso cambiamento di rotta, disse a Moltke che le auspicate garanzie di neutralità franco-britannica erano illusorie e che la guerra a occidente sarebbe proseguita secondo i piani. Le truppe di Treviri ricevettero l’ordine di avanzare. «Trecento milioni di esseri umani sono oggi prigionieri della paura e del fato» scrisse il 1º agosto un quotidiano della sera londinese. «Possibile che nessuno sappia allontanare il maleficio, che non ci sia un solo raggio di luce su questa scena fredda e buia?» Il giornale ne era all’oscuro, ma re Giorgio V, che era cugino sia dello zar sia del Kaiser, aveva telegrafato quel giorno al sovrano di Russia: «Non posso fare a meno di pensare che a condurci in questo vicolo cieco sia stato un malinteso. Non voglio trascurare neppure la più piccola possibilità di scongiurare la terribile calamità che in questo momento incombe sul mondo intero». Il re d’Inghilterra voleva che lo zar «tenesse aperto uno spiraglio per i negoziati e per la pace». Sir Edward Grey si augurava che l’iniziativa del sovrano sortisse qualche effetto. «Se si potesse guadagnare anche un solo momento di respiro prima che qualche grande potenza inizi la guerra» telegrafò all’ambasciatore britannico a Berlino «si potrebbe riuscire a garantire la pace.» Il telegramma di Grey a Berlino e quello di Giorgio V allo zar giunsero a destinazione la sera del 1º agosto ma, come il telegramma dello zar al Kaiser, arrivarono troppo tardi. Quella sera a San Pietroburgo l’ambasciatore tedesco, conte Pourtalès, si recò al ministero degli Esteri e consegnò nelle mani di Sazonov la dichiarazione di guerra della Germania. «È un gesto criminale il vostro» gli disse Sazonov. «Su di voi ricadranno le maledizioni di tutte le nazioni.» «Difendiamo il nostro onore» replicò l’ambasciatore. «Il vostro onore non era in pericolo» dichiarò Sazonov. «Sarebbe bastata una sola parola per scongiurare la guerra e voi non avete voluto pronunciarla.» L’ambasciatore scoppiò in lacrime e dovette essere accompagnato alla porta dallo stesso ministro degli Esteri.

La Germania aveva dichiarato guerra alla Russia. «Mogli e madri con bambini al collo accompagnavano i riservisti da un punto all’altro della città, rinviando l’ora degli addii. Si assisteva a scene tristissime» ricordò in seguito l’addetto militare britannico a San Pietroburgo, il colonnello Knox. «Le donne piangevano sommessamente, senza isterismi. Gli uomini erano perlopiù gravi e silenziosi. I vari gruppi, incontrandosi per strada, si salutavano.» In spregio alla Germania e a tutto ciò che era tedesco, il nome di San Pietroburgo, che celebrava la fondazione della città a opera di Pietro il Grande nel 1702, venne russificato in Pietrogrado. 3 La sera del 1º agosto il ministro degli Esteri russo cenò con l’ambasciatore britannico, Sir George Buchanan, la cui figlia Meriel in seguito ricordò: «Quattro volte quella sera Monsieur Sazonov dovette allontanarsi. Il telefono squillava in continuazione, la piazza davanti alla residenza traboccava di gente che cantava l’inno nazionale. Fino a notte fonda la folla si assiepò davanti ai cancelli dell’ambasciata inneggiando alla flotta britannica e ripetendo sempre la stessa domanda: l’Inghilterra li avrebbe sostenuti, si sarebbe schierata al loro fianco?». Quella notte, attuando la prima fase di una strategia antifrancese preparata da tempo, le truppe tedesche entrarono in Lussemburgo. Era un’operazione di poco conto, non più di una scaramuccia: l’obiettivo era l’occupazione di uno snodo ferroviario e telegrafico. Cominciò la corsa frenetica ai rifornimenti bellici. In Francia cinquanta monoplani, ordinati dal governo turco, vennero requisiti dalle autorità. In Gran Bretagna due corazzate, anch’esse destinate alla Turchia, fecero la stessa fine: una aveva ricevuto dal governo turco l’ordine di raggiungere, non appena fosse stata pronta a salpare, la flotta tedesca d’alto mare. A Danzica le autorità tedesche si preparavano a requisire due incrociatori leggeri destinati alla Russia. «C’è stata, e c’è tuttora, grande animazione» scrisse Horace Rumbold il 2 agosto dall’ambasciata britannica a Berlino, «ma tremo al pensiero di ciò che hanno in serbo i prossimi mesi.» Per la prima volta dopo il 1871, alcune pattuglie tedesche attraversarono il 2 agosto la frontiera francese, dando luogo a scontri sporadici. A Joncherey, vicino al confine svizzero-tedesco, venne ucciso un soldato francese, il caporale André Peugeot: era la prima vittima di una guerra che sarebbe costata alla Francia oltre un milione di vite. Quel giorno l’intera marina britannica venne mobilitata. Dall’ammiragliato pervenne l’ordine di seguire da vicino i movimenti di due corazzate tedesche che solcavano il Mediterraneo in direzione della Turchia. La Gran Bretagna fornì anche rassicurazioni segrete alla Francia: se la flotta tedesca fosse entrata nel Mare del Nord o nella Manica per attaccare navi francesi, la flotta inglese avrebbe fornito «tutto l’appoggio possibile». Ma i piani bellici tedeschi non puntavano su una vittoria navale nel Mare del Nord o nella Manica, bensì su una rapida marcia attraverso il Belgio. Fu allo scopo di raggiungere questo obiettivo che alle 19 del 2 agosto la Germania inviò un ultimatum al Belgio, concedendogli dodici ore di tempo per consentire il transito alle truppe tedesche. I belgi rifiutarono. Nel 1839, con il trattato di Londra, la Gran Bretagna, l’Austria, la Prussia, la Francia e la Russia si erano accordate per fare del Belgio uno Stato indipendente e neutrale. Quel trattato era ancora in vigore. «Se il governo belga accettasse le richieste che gli sono state consegnate» fecero sapere a Berlino da Bruxelles «sacrificherebbe l’onore della nazione e tradirebbe i propri impegni in Europa.» Il 3 agosto la Germania dichiarò guerra alla Francia. Come primo passo verso la vittoria le truppe tedesche entrarono in Belgio. Quel giorno Bethmann-Hollweg disse al Reichstag: «Al torto che noi commettiamo – lo dico con chiarezza – ci sforzeremo di riparare non appena avremo raggiunto il nostro obiettivo militare». Una volta conquistata la Francia, il Belgio sarebbe stato liberato. Tutta la Francia,

senza distinzione di ceto, fu pervasa da grande fervore patriottico: riconquistate l’Alsazia e la Lorena, sarebbero state vendicate le umiliazioni del 1870 e del 1871. A Monaco quel giorno il cittadino austriaco Adolf Hitler rivolgeva una petizione al re di Baviera perché gli venisse accordato il permesso di arruolarsi in un reggimento bavarese. Un paio di settimane dopo il suo desiderio sarebbe stato esaudito. Fino a quel momento la Gran Bretagna era rimasta alla finestra. Nel governo non c’era una maggioranza nettamente favorevole alla guerra contro la Germania, neppure nel caso in cui essa avesse attaccato la Francia. La Gran Bretagna non era vincolata alla Francia da nessun trattato di alleanza, ma soltanto dalla Cordiale Intesa, firmata nel 1904 allo scopo di dirimere annose questioni riguardanti l’Egitto e il Marocco. L’invasione del Belgio avrebbe però complicato le cose: la Gran Bretagna, in base al trattato del 1839, era il garante della sua neutralità. Londra inviò un ultimatum a Berlino, intimando alla Germania di non attaccare il Belgio. Purtroppo la Germania non aveva scelta: il suo piano globale di guerra sui due fronti era già in atto. Il 3 agosto, durante una seduta del gabinetto prussiano a Berlino, Bethmann-Hollweg disse ai colleghi che l’entrata in guerra dell’Inghilterra era ormai inevitabile. A queste parole l’ammiraglio Tirpitz, gettando nello sgomento i presenti, esclamò: «Allora tutto è perduto!». Anche in Gran Bretagna qualcuno presagiva le sventure che il futuro avrebbe riservato. Nel villaggio di Rudston viveva una studentessa sedicenne, Winifred Holtby, che non avrebbe mai più dimenticato l’episodio di cui fu testimone nel periodo in cui la prospettiva della guerra cominciava a farsi più vicina. «Nell’angusto e affollato negozio del giornalaio grosse falene sbattevano goffamente le ali intorno alla lampada a paraffina appesa al soffitto. Una vecchia ubriaca, con in testa un berretto da uomo, si piazzò su una sedia sotto la lampada. “La guerra è un maledetto inferno” disse con il tono di chi vuol conversare amabilmente. “È la verità, lo giuro. Due dei miei ragazzi sono stati in Sudafrica. Un maledetto inferno. Ecco cos’è”.» La fiducia che l’alto comando tedesco riponeva nella propria potenza militare era assoluta, tanto che il 3 agosto, prima ancora di iniziare l’invasione del Belgio, le truppe della Germania superarono la frontiera e occuparono tre città della Polonia russa: Bendzin, Kalish e Chenstokhov. 4 Il governo britannico aveva intimato alla Germania di non invadere il Belgio. Faceva sul serio. L’ultimatum che Londra aveva inviato a Berlino sarebbe scaduto alle ore 23 del 4 agosto. Il canale della Manica venne minato per impedire alle navi tedesche di effettuare qualche improvvisa incursione. Fra i piroscafi che rimasero bloccati durante l’operazione ce n’era uno proveniente dal Sudafrica. A bordo si trovava un avvocato indiano di quarantaquattro anni, Mohandas Karamchand Gandhi. Diversamente da numerosi compatrioti nazionalisti, i quali ritenevano che gli indiani non dovessero avere nulla a che fare con i conflitti dei loro dominatori, Gandhi sosteneva che i suoi connazionali residenti in Gran Bretagna dovessero «fare la loro parte». Sette ore prima della scadenza dell’ultimatum inglese, le truppe tedesche oltrepassarono la frontiera belga. Alle ore 23 del 4 agosto la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania. Davanti all’ambasciata britannica a Berlino si radunò immediatamente una grande folla, che cominciò a tirare sassi contro i vetri dell’edificio e a lanciare insulti. La mattina seguente un emissario del Kaiser, che era venuto a porgere le scuse per gli incidenti, non seppe resistere alla tentazione di far osservare all’ambasciatore che essi erano la spia «di quanto profondo sia il risentimento che l’Inghilterra ha suscitato fra la popolazione schierandosi contro la Germania, dimenticando che noi abbiamo combattuto fianco a fianco nella battaglia di Waterloo». L’emissario aggiunse che il Kaiser era stato orgoglioso di essere feldmaresciallo britannico e ammiraglio della flotta, ma che ora si sarebbe «spogliato di quegli onori». L’ambasciatore e i suoi collaboratori si prepararono a lasciare Berlino. Horace Rumbold ricordò più tardi che i tre domestici tedeschi dell’ambasciata, i quali avevano ricevuto un mese di stipendio anticipato, «si tolsero

la livrea, vi sputarono sopra e la calpestarono, rifiutandosi di dare una mano a portare i bauli fino alle vetture». Finiva così un secolo di cortesia, rispetto e decoro diplomatico. La Gran Bretagna e la Germania avrebbero dedicato alla guerra energie ancora maggiori di quelle che fino ad allora avevano dedicato al commercio e all’industria, all’espansione coloniale, alla cultura e all’evoluzione verso una società più giusta. Sir Edward Grey, che aveva tentato di evitare che l’Austria invadesse la Serbia ma, insieme al suo governo, si era rifiutato di dare garanzie formali alla Francia, si schierò ora a favore della guerra contro la Germania rifacendosi a considerazioni molto più ampie che non la semplice violazione della neutralità belga. All’ambasciatore americano a Londra disse: «Il nocciolo della questione è che la Germania, se vincerà, egemonizzerà la Francia, e l’indipendenza del Belgio, dell’Olanda, della Danimarca, e forse della Norvegia e della Svezia, sarà ridotta a un’ombra. La loro esistenza come nazioni sovrane diventerà pura finzione, tutti i loro porti saranno a disposizione della Germania, la quale dominerà l’intera Europa occidentale, e la nostra posizione diventerà insostenibile. In una situazione del genere avremmo finito di esistere come grande potenza». L’Italia, il Portogallo, la Grecia, la Bulgaria, la Romania e la Turchia rimasero neutrali, ai bordi del campo di battaglia, ma pronti a entrarvi se appena avessero intravisto qualche vantaggio. Altre nazioni d’Europa si tennero fermamente e stabilmente fuori dal conflitto. L’Olanda, la Svizzera, la Spagna, la Danimarca, la Norvegia e la Svezia non ebbero parte alcuna nello scoppio della guerra, né vi si fecero trascinare come belligeranti, anche se per alcune di esse la guerra sarebbe divenuta una fonte lucrosa di traffici e di profitti. I primi colpi di fucile, di mitragliatrice e di cannone segnarono l’avvento di una nuova era non solo per il commercio delle armi, ma anche per il cameratismo, il coraggio, la sofferenza. Alla mezzanotte del 4 agosto erano cinque gli imperi che ormai erano entrati in guerra: l’impero austro-ungarico contro la Serbia, l’impero tedesco contro la Francia, la Gran Bretagna e la Russia, l’impero russo contro la Germania e l’Austria-Ungheria, gli imperi britannico e francese contro la Germania. Anche se, come molti ritenevano, la guerra fosse finita a Natale del 1914, o tuttalpiù a Pasqua del 1915, prima che i cannoni tacessero i soldati morti o feriti sarebbero comunque stati decine di migliaia. Ogni esercito era convinto di aver ragione degli avversari in pochi mesi. Le truppe tedesche erano certe di marciare di lì a poco in trionfo lungo gli Champs-Elysées a Parigi, e quelle francesi di sfilare lungo l’Unter den Linden a Berlino. A Costantinopoli la mattina del 5 agosto, ricordò Betty Cunliffe-Owen, «i tedeschi partirono con già negli occhi la luce della vittoria: uno dei più bellicosi era il conte Kanitz in persona, il quale promise di mandarci di lì a qualche settimana una cartolina da Parigi. Ma a quell’ora era già prigioniero a Malta!». Mentre i diplomatici tedeschi se ne andavano da Costantinopoli pregustando il trionfo, i pacifisti tedeschi si incontravano con i colleghi di altri paesi europei nella quiete di una città della Germania meridionale, Costanza, per fondare l’Alleanza mondiale per la promozione dell’amicizia attraverso le Chiese. Il 4 agosto i delegati, fra cui alcuni ecclesiastici britannici, francesi e tedeschi che ritenevano la guerra un abominio, furono costretti, poche ore dopo essere giunti sul luogo della riunione in riva al lago, a interrompere il dibattito e a precipitarsi in patria.

1 Alan Palmer, Francesco Giuseppe. Il lungo crepuscolo degli Asburgo, trad. it. Milano, Mondadori, 1995, pp. 384-385. Dal 1952 al 1954

Palmer è stato il mio insegnante di storia: il suo entusiasmo per la disciplina, di cui a quel tempo beneficiavano soltanto i suoi fortunati studenti, lo trasmise in seguito a un uditorio molto più vasto, pubblicando oltre quindici libri. 2 Alan Palmer, The Kaiser, Warlord of the Second Reich, Londra, Weidenfeld & Nicolson, 1978, p. 172.

3 I bolscevichi cambiarono poi il nome di Pietrogrado in Leningrado, in onore del fondatore dell’Unione Sovietica. Nel 1991 la città ha

riacquistato il suo nome originario di San Pietroburgo. 4 Questi erano i nomi russi prebellici, nella traslitterazione usata a quell’epoca. Dal 1919 le tre città sono più note con i loro nomi in

polacco: Będzin, Kalisz e Częstochowa. In quest’ultima città, meta di pellegrinaggi cattolici, il mio bisnonno Dov (Davide) Fichtencwejg fu tra coloro che videro entrare i tedeschi. Venticinque anni dopo, ebreo residente nella Polonia indipendente, egli venne assassinato da una squadra della morte nel corso di una seconda, ben più terribile, invasione tedesca. Aveva oltre ottant’anni.

III Si aprono le ostilità agosto - settembre 1914

La mattina del 4 agosto alcuni milioni di soldati, che costituivano l’avanguardia di diversi eserciti, si radunarono nelle caserme oppure si misero in marcia. A est le truppe russe, inviate alla frontiera con la Prussia orientale, avanzarono in direzione di Berlino. Alla frontiera con l’Alsazia-Lorena le truppe francesi sconfinarono in Germania fermamente convinte di poter riconquistare le province perdute e, riscattando le passate sconfitte e umiliazioni, arrivare fino al Reno. Più a nord, alla frontiera con il Belgio, erano i tedeschi ad avanzare a gran velocità, dando corpo alla minaccia di invadere con un’operazione lampo il paese e di penetrare in Francia da settentrione. Nel 1870 era stato un esercito prussiano, affiancato da reggimenti di Baviera, Sassonia e Württemberg, a farsi strada combattendo fino a Parigi. Nel 1914, per la prima volta dall’unificazione della Germania, era un esercito tedesco a cercare di emulare il suo predecessore prussiano. La Gran Bretagna, che il 4 agosto aveva dichiarato guerra alla Germania, non aveva truppe sul continente europeo. Il suo corpo di spedizione, al comando di Sir John French, doveva ancora essere radunato, armato e inviato al fronte al di là della Manica, anche se non era stato ancora deciso se e quando farlo. Sir Edward Grey, consapevole della riluttanza degli inglesi a lasciarsi impegolare in Europa, dichiarò quel giorno in Parlamento che il paese non aveva preso nessun «impegno» a sbarcare truppe sul continente. Il ministero della Marina tedesca era sicuro di riuscire a impedire ai soldati britannici di raggiungere i porti francesi della Manica o quelli belgi del Mare del Nord. Ma quando gli ammiragli dissero al capo dello stato maggiore, generale Moltke, che avrebbero potuto fermare le truppe britanniche durante la traversata, questi si oppose, osservando: «Non è necessario, anzi sarà tanto di guadagnato per noi se le armate occidentali riusciranno a sistemare in un solo colpo anche i 160.000 inglesi insieme ai francesi e ai belgi». Che la macchina bellica tedesca fosse tanto sicura di sé lo si capì il 4 agosto, quando il Kaiser emanò un ordine del giorno con il quale esortava la sua 1ª armata ad «annientare l’Inghilterra traditrice, schiacciando il risibilmente piccolo esercito del generale French». 1 Già durante la prima notte di avanzata in Belgio, dai fossati e dai casolari isolati i franchi tiratori avevano cominciato a sparare sui tedeschi che con tanta tracotanza – e irrisoria facilità – stavano occupando, villaggio dopo villaggio, la parte orientale del paese. Il fuoco continuo dei cecchini destò la furia degli occupanti, i quali, dopo aver sconfitto l’esercito avversario in campo aperto e averlo costretto a ritirarsi, ritenevano di essersi conquistati il diritto alla tranquillità. Erich Ludendorff, generale addetto ai rifornimenti della 2ª armata tedesca, ricordò di essere stato svegliato durante la prima notte di guerra nella cittadina belga di Herve «da una nutrita serie di fucilate, alcune delle quali sparate contro i nostri alloggiamenti». Lo storico britannico John Terraine commentò: «Herve, che il 4 agosto era intatta, non lo rimase a lungo». Qualche giorno dopo un giornalista tedesco la vide «rasa al suolo». Dei circa cinquecento edifici della città «non ne restano in piedi» scriveva «più di diciannove. La piazza è piena di cadaveri, ovunque c’è odore di bruciato. La chiesa è un mucchio di macerie». I tedeschi avevano attribuito la responsabilità degli spari notturni all’intera cittadinanza, asserendo

che i belgi ricorrevano ai civili per creare il caos nelle retrovie. I belgi avevano replicato che a fare fuoco erano vere e proprie unità dell’esercito, oppure soldati sbandati e guardie civili: si trattava di un atto di guerra legittimo contro un invasore. La legge internazionale era dalla parte dei franchi tiratori: la 5ª Convenzione dell’Aia del 1907 non solo proibiva agli eserciti belligeranti di transitare sui territori dei paesi neutrali, come avevano fatto i tedeschi in Belgio, ma decretava che opporre resistenza a un tale sopruso non costituiva di per sé un atto ostile. Dopo le prime selvagge rappresaglie, il governo belga vietò qualsiasi resistenza locale: non potendo proteggere i propri cittadini con il ricorso al diritto internazionale, tentò in questo modo di evitare loro inutili sofferenze. I tedeschi, sorpresi inizialmente dal vigore dell’opposizione militare belga, si convinsero ben presto che le rappresaglie contro la popolazione civile costituivano se non altro un deterrente per evitare disordini nelle retrovie. Che considerassero la resistenza militare belga poco più che una banale seccatura lo si può arguire dalle parole che il barone von Stumm, primo segretario della delegazione tedesca a Bruxelles, rivolse il 5 agosto al collega statunitense Hugh Gibson: «Poveri stupidi! Perché non si tolgono di mezzo quando passa il rullo compressore? Non vogliamo fare loro del male, ma se ci sbarrano la strada li stritoliamo». Quel giorno i tedeschi andarono all’assalto del primo vero ostacolo militare posto sul loro cammino: la fortezza belga di Liegi, con la sua guarnigione di 35.000 soldati. Non riuscirono a espugnare nemmeno uno dei suoi dodici forti. Ci fu addirittura un momento in cui fra gli attaccanti si diffuse il panico. A rassicurarli ci pensò il giorno dopo l’energico Ludendorff, il quale, messosi alla testa di 1500 uomini, aprì una breccia tra due forti ed entrò in città. Il 7 agosto, la fortezza centrale capitolò, ma i forti continuarono a resistere e le truppe tedesche dovettero espugnarli uno per uno per avere la certezza di poter condurre l’avanzata secondo i piani. Rispetto ai grandi eserciti di leva continentali, quello della Gran Bretagna – di modeste dimensioni – era l’unico composto esclusivamente da professionisti, ben addestrato ma non in grado di competere numericamente con le forze armate continentali alimentate dai sistemi di coscrizione obbligatoria. Il 6 agosto il governo britannico dibatté se quell’esercito, che contava soltanto sei divisioni, dovesse essere inviato in Francia. Sia il primo ministro Asquith sia il ministro degli Esteri Grey manifestarono preoccupazione per lo stato di vulnerabilità in cui si sarebbe trovata la Gran Bretagna nel caso in cui le sue truppe fossero state spedite sul continente. Grey in particolare riteneva che occorresse tenere in patria il corpo di spedizione. La sera ci fu una seduta del Consiglio di guerra. Fra i ministri si diffuse lo sgomento quando Lord Kitchener affermò che la guerra avrebbe potuto essere lunga e insistette perché due delle sei divisioni restassero in patria a scopo difensivo. La sua proposta fu accolta dal Consiglio dei ministri, che deliberò l’invio in Francia delle altre quattro divisioni. In ogni caso, quand’anche la Gran Bretagna si fosse impegnata al massimo, il suo contributo alla guerra non avrebbe potuto essere che molto modesto: l’esercito inglese contava soltanto 50.000 uomini, contro gli oltre 3 milioni dell’impero austro-ungarico, i 4 milioni della Francia, i 4 milioni e mezzo della Germania e i quasi 6 milioni della Russia. Il governo britannico ricevette anche un’offerta di truppe, ma la rifiutò. Allo scoppio della guerra il leader dei nazionalisti irlandesi, John Redmond, propose di costituire un corpo di soli irlandesi da affiancare agli inglesi, ai gallesi e agli scozzesi. Kitchener, che non voleva introdurre turbative nei piani esistenti, lasciò cadere la proposta: non aveva capito, come invece avevano ben compreso alcuni irlandesi, che in quel corpo si sarebbe potuta incanalare buona parte di quei sentimenti nazionalisti che alimentavano viceversa la ribellione e il terrorismo. Ciò non impedì tuttavia che nel corso della guerra 160.000 irlandesi si arruolassero nell’esercito britannico e che in 49.000 cadessero sui campi di battaglia.

Alcuni patrioti si indignarono al rifiuto opposto da Kitchener. Quarant’anni dopo, uno di essi, Hubert Gough, che divenne generale nel corpo di spedizione britannico, scrisse: «Il rifiuto di Kitchener aggiunse un’altra pagina sanguinosa alla storia irlandese». Il 7 agosto, allo scopo di infoltire i ranghi del piccolo esercito britannico, Kitchener si appellò alla popolazione, chiedendo 100.000 volontari. Davanti a un ufficio di reclutamento a Londra «la fila dei volontari era così fitta e continua che dovette intervenire la polizia a cavallo per disciplinarla, lasciando passare dal cancello soltanto sei uomini alla volta» scriveva il «Times». Nessuno gridava né si agitava, «ma si percepiva un entusiasmo sotterraneo e si coglieva la delusione di quanti non riuscivano a superare qualcuna delle prove cui venivano sottoposti». In tempo di pace l’esercito riusciva a reclutare tuttalpiù un centinaio di uomini al giorno, adesso se ne presentavano più di 1500. Quattro giorni dopo l’inizio delle ostilità, a Londra prestavano giuramento ogni ora oltre cento giovani e si dovette erigere un padiglione speciale nella Horse Guard Parade per accogliere quella marea di volontari. Il pacifismo, che prima dello scoppio della guerra era molto diffuso fra i liberali, i laburisti e nel movimento sindacale, si stava a poco a poco dileguando. Il 6 agosto, ovvero il giorno prima dell’appello di Kitchener, il giornale del partito laburista indipendente, il «Labour Leader», cercò di rinvigorire l’antimilitarismo dei suoi lettori con queste parole: «Lavoratori della Gran Bretagna, abbasso la guerra! Voi non avete nessun contenzioso con i lavoratori europei, e loro non ne hanno con voi. La contesa è fra le classi dominanti. Non fate vostro il loro conflitto». Il 7 agosto, però, il direttore del «Manchester Guardian» C.P. Scott, che era uno dei liberali più influenti e, fino a quel momento, strenuo oppositore della guerra, così spiegò agli organizzatori le ragioni per cui non avrebbe aderito alla manifestazione di protesta indetta contro l’intervento britannico: «Sono profondamente convinto che la guerra non sarebbe dovuta scoppiare e che noi non avremmo dovuto parteciparvi ma, ora che è cominciata, è il futuro di tutta la nostra nazione a essere in gioco e non abbiamo altra scelta se non fare tutto ciò che è in nostro potere per garantirci il successo». Era questo l’atteggiamento prevalente in tutti i paesi belligeranti. Il 7 agosto, a Vienna, il venticinquenne filosofo Ludwig Wittgenstein, che era appena tornato da Cambridge dove insegnava, si arruolò nell’esercito austriaco come artigliere, nonostante soffrisse di un’ernia bilaterale che gli avrebbe consentito di essere esonerato dal servizio. «All’inizio riuscì soltanto a farsi mandare in Galizia in un’officina meccanica militare» ricordò la sorella Hermione «ma non smise mai di cercare di andare al fronte.» Si verificarono anche diversi equivoci divertenti «perché le autorità militari, che Ludwig tormentava in continuazione, pensavano sempre che mio fratello fosse in cerca di un posto più tranquillo, mentre lui ne voleva uno più rischioso». In tutti i paesi belligeranti gli stranieri appartenenti a nazioni nemiche e ritenuti pericolosi vennero arrestati e imprigionati. L’8 agosto a Neumarkt, nella Galizia occidentale, 2 a una sessantina di chilometri di distanza dalla frontiera russa, la polizia austriaca arrestò un esule che in quella città viveva da alcuni anni, ritenendolo una spia. Era Lenin. Il leader dei socialdemocratici austriaci, Viktor Adler, che godeva del favore delle autorità perché il suo partito aveva appoggiato la guerra, si affrettò a spiegare a Vienna che, se fosse stato rilasciato, Lenin avrebbe sicuramente condotto una vigorosa campagna contro lo zar e gli Alleati. L’esule russo venne liberato e poté raggiungere la neutrale Svizzera. In Germania Walther Rathenau, l’industriale che tanto pessimismo aveva manifestato la settimana prima che scoppiasse la guerra, l’8 agosto si recò dal capo del dipartimento generale della Guerra a Berlino, colonnello Scheüch, per offrire il proprio contributo. Sottolineando che la Germania aveva scorte di materiale bellico di prima necessità sufficienti a coprire soltanto «un numero limitato di mesi»,

Rathenau propose di «salvare il paese dallo strangolamento». Qualche giorno dopo gli fu affidata la direzione del ministero per le Materie prime, che era stato appena istituito all’uopo. Metalli, prodotti chimici, iuta, lana, gomma e cotone erano alcuni dei materiali di cui il ministero poteva disporre a proprio piacimento in Germania, e che poteva requisire nei territori occupati, acquistare all’estero o produrre con metodi nuovi e, se necessario, di sintesi. Rathenau, che aveva il compito di alimentare la macchina bellica tedesca ma era un civile e per di più ebreo, era guardato con ostilità dai comandanti militari. L’industriale aveva capito che sarebbe stato probabilmente impossibile soddisfare i bisogni dell’esercito se la guerra fosse durata a lungo. La prospettiva che il conflitto si prolungasse allarmava anche il Kaiser. L’ambasciatore americano Gerard ricordò l’udienza che gli era stata concessa il 10 agosto 1914: «Il Kaiser parlò in tono piuttosto depresso della guerra. Cercai di tirarlo su, dicendogli che presto le truppe tedesche sarebbero entrate a Parigi, ma mi rispose: “Sono gli inglesi a fare la differenza, sono una nazione ostinata. Continueranno a combattere. Non finirà presto”». Ma il pacifismo non si estinse con i primi colpi di cannone. I socialisti, che a luglio erano contrari alla guerra, lo erano anche in agosto. In Russia, in particolare, i menscevichi e i bolscevichi, le due correnti del Partito socialdemocratico, osteggiavano entrambi il conflitto e nella Duma, il Parlamento russo, votarono contro gli stanziamenti per la guerra. Nonostante le rassicurazioni dell’ambasciatore francese Maurice Paléologue, il quale il 10 agosto dichiarò che «l’anima collettiva della santa Russia non si è più manifestata con tanta forza dal 1812», le potenze dell’Intesa erano preoccupate per il diffondersi del pacifismo nel paese. L’11 agosto il governo belga convinse il proprio ministro degli Esteri, il socialista Émile Vandervelde, a inviare un telegramma ai deputati socialdemocratici della Duma, sollecitandoli ad appoggiare la guerra. Vandervelde, che era presidente dell’Internazionale socialista, godeva di grande rispetto in Russia: a giugno era stato a San Pietroburgo per cercare di mettere pace fra le diverse fazioni socialiste. Il suo telegramma a favore della guerra fu molto pubblicizzato dalla stampa russa, e ne furono distribuite copie dattiloscritte nelle fabbriche. Il messaggio di Vandervelde, anziché suscitare fervore patriottico, divise ulteriormente i socialisti e offrì a Lenin, che era appena giunto in Svizzera, il pretesto per pubblicare, e contrabbandare in Russia, Il socialismo e la guerra, in cui esortava i lavoratori a opporsi al conflitto. Leggendo nei giornali svizzeri la notizia che i deputati socialisti del Reichstag tedesco si erano espressi a favore della guerra, Lenin ne fu talmente sorpreso che la ritenne falsa, giudicandola una macchinazione dello stato maggiore tedesco per spingere con l’inganno la classe operaia sulle stesse posizioni. Poi, rassegnatosi di fronte alla forza inarrestabile del patriottismo tedesco, Lenin concentrò le proprie energie sul lontano proletariato russo. Una volta in guerra, l’Austria fece appello alle aspirazioni nazionali delle minoranze polacche presenti sul proprio territorio, sollecitandole a contribuire allo sforzo bellico. Il 6 agosto una piccola unità di fucilieri polacchi, proveniente dalla provincia austriaca della Galizia, oltrepassò la frontiera russa e avanzò verso la città di Kielce. Fra quei soldati c’erano dei cavalleggeri appiedati con in spalla le selle che speravano di mettere ai cavalli strappati ai nemici. Man mano che questo «esercito di liberazione» si avvicinava a Kielce, le donne polacche l’accoglievano con i fiori, ma gli abitanti della città, temendo rappresaglie russe, sbarrarono le porte. I soldati, dopo un breve scontro con una pattuglia nemica, rientrarono delusi in Galizia. Il pacifismo che Lenin dall’esilio cercava di risvegliare nella lontana Russia, per farne un’arma della rivoluzione, piaceva molto agli austriaci e ai tedeschi, che facevano di tutto per alimentarlo. Tutto quello che contribuiva ad agitare le acque in Russia avrebbe giovato alla lotta degli imperi centrali contro lo sterminato esercito zarista. Il 6 agosto il governo austriaco approvò i finanziamenti all’Unione

per la liberazione dell’Ucraina, allo scopo di favorire i movimenti antirussi e separatisti. Attenzioni particolari erano riservate anche ai socialisti armeni e georgiani, perché si convincessero che la via verso l’indipendenza passava attraverso la sconfitta dello zar. Nelle prime settimane di guerra, accanto alle ragioni politiche fecero la loro comparsa anche quelle razziali. L’11 agosto, nel corso di un grande raduno di fronte al municipio di Berlino, il professor von Harnack, direttore della Biblioteca reale, parlò della minaccia portata alla civiltà occidentale dalle «orde mongolico-moscovite, riunite e tenute insieme da despoti. Quella civiltà, che non è riuscita a sopportare i lumi del Settecento, e ancora meno quelli dell’Ottocento, ora, nel Novecento, si disintegra e ci minaccia. Quella massa asiatica informe come la sabbia del deserto vuole mietere i nostri campi di grano». A Berlino viveva anche Albert Einstein, neodirettore dell’Istituto di fisica. «L’Europa, nella sua follia, ha messo in moto qualcosa che ha dell’incredibile» scrisse a un amico il 19 agosto. «In tempi come questi ci si rende conto di quanto misera sia la specie animale della quale facciamo parte. Io proseguo tranquillo nei miei studi e nelle mie pacifiche contemplazioni, e provo solo pietà e disgusto.» Il 10 agosto, in un luogo lontano dal conflitto europeo, ma ad esso strettamente legato, un ufficiale tedesco, il tenente colonnello Kress, chiese con insistenza di essere ricevuto da Enver Pascià, il ministro della Guerra turco. Due corazzate tedesche, disse Kress, la Goeben e la Breslau, sfuggite a tutti i tentativi della marina britannica di intercettarle, si trovavano ora all’imbocco dei Dardanelli e sollecitavano il permesso di entrare. Enver Pascià, perfettamente consapevole che acconsentire a una simile richiesta avrebbe costituito un atto ostile nei confronti della Gran Bretagna e sospinto la Turchia nell’orbita della Germania, diede il suo assenso. Kress allora domandò al ministro: se le navi britanniche avessero tentato di inseguirli, i tedeschi avrebbero potuto aprire il fuoco? La risposta di Enver fu di nuovo positiva. Al colloquio assistette anche un altro ufficiale tedesco, Hans Kannengiesser, il quale ricordò in seguito: «Sentimmo il fragore della grata che si abbassava davanti ai Dardanelli… Nessuno di noi mosse un muscolo. Kress si congedò e io continuai il mio rapporto come se nulla fosse accaduto». Per non pregiudicare la neutralità della Turchia, le due navi le vennero cedute con un finto atto di vendita e furono ribattezzate Javus Sultan Selim e Midilli: il comandante tedesco, l’ammiraglio Souchon, issò sul pennone la bandiera turca. La richiesta inglese che la missione militare tedesca in Turchia fosse ritirata fu respinta dai turchi e dai tedeschi. Non seguirono però atti ostili: l’unica provocazione fu costituita dalle due corazzate tedesche ancorate al largo di Costantinopoli. Nel Mare del Nord, nella seconda settimana di agosto, un sommergibile tedesco, l’U-15, fu speronato e affondato da una nave da guerra inglese: fu il primo degli oltre 180 U-boot colati a picco durante il primo conflitto mondiale. Nella stessa settimana, nel lontano lago Niassa, in Africa orientale, un ufficiale della marina britannica, il comandante E.L. Rhoades, salpò dalla baia di Nkhata con la sua cannoniera, la Gwendolen, armata di un unico cannone da 70 millimetri. Attraversato il lago, Rhoades navigò fino al porticciolo tedesco di Sphinxhaven, a una cinquantina di chilometri di distanza. Qui aprì il fuoco e catturò la cannoniera tedesca Wissman, il cui comandante, il capitano Berndt, ignorava che fra Germania e Gran Bretagna fosse scoppiata la guerra. «Vittoria navale sul lago Niassa» titolò il «Times». Sui campi di battaglia europei i combattimenti erano ormai continui e feroci. Il 13 agosto truppe francesi, i cui movimenti erano stati spiati da un ricognitore tedesco, furono investite da un intenso fuoco d’artiglieria nei pressi di Dinant. Il comandante di un plotone, che aveva ricevuto l’ordine di impedire alla fanteria tedesca di attraversare un ponte, entrò in azione con i suoi uomini sotto il fuoco

nemico. Raggiunto il ponte, fu colpito al ginocchio e cadde a terra. Un istante dopo il suo sergente, ferito a morte, si rovesciò su di lui. Il tenente non dimenticò mai più «i tonfi sordi delle pallottole che penetravano nei corpi dei morti e dei feriti sparsi tutt’intorno». Stringendo i denti, riuscì a rientrare. L’ufficiale era Charles De Gaulle e quello fu il suo battesimo del fuoco. Venne trasportato in ospedale a Parigi, lontano dalla prima linea, alla quale era ansioso di tornare. Il 12 agosto l’esercito austriaco invase la Serbia. Nella città di Šabak, sulla sponda serba del fiume Sava, violenze atroci furono perpetrate sulla popolazione civile: gli uomini vennero rastrellati e fucilati in massa, i bambini massacrati e le donne stuprate. Anche l’avanzata tedesca in Belgio fu accompagnata da episodi di brutalità selvaggia che sconvolsero e inasprirono l’opinione pubblica inglese e francese. Il 10 agosto vennero presi e fucilati 11 uomini nel villaggio di Linsmeau. Dieci giorni dopo toccò al villaggio di Andenne, nei pressi di Namur. Sui muri di Liegi il 22 agosto venne affisso il seguente proclama, firmato dal generale von Bülow: «La popolazione di Andenne, dopo aver manifestato intenzioni pacifiche nei confronti delle nostre truppe, le ha attaccate nel modo più proditorio. Con la mia autorizzazione il generale comandante ha ridotto in cenere la città e fatto fucilare 110 persone». Nel villaggio di Seilles furono messi al muro 50 abitanti, e il 22 agosto nella cittadina mineraria di Tamines i tedeschi, furibondi per la tenace resistenza dei soldati francesi che operavano in quella zona, rastrellarono 384 civili, li condussero vicino alla chiesa, li misero in fila e li trucidarono a colpi di fucile e di mitragliatrice. La vittima più giovane aveva tredici anni, quella più vecchia ottantaquattro. Una strage ancora più terribile fu perpetrata il giorno dopo a Dinant. Le autorità tedesche, accusando la popolazione civile belga di aver sparato sui soldati che riparavano il ponte, uccisero per rappresaglia 612 uomini, donne e bambini, fra cui un neonato di appena tre settimane in braccio alla madre. Alle prime luci dell’alba del 25 agosto uno Zeppelin tedesco sganciò il suo carico di bombe su Anversa. In una casa, 6 persone furono uccise nel sonno. Quelle macchine mastodontiche, lente, più leggere dell’aria, si erano già viste volare nei cieli d’Europa nell’anteguerra e la gente le aveva ammirate con la stessa – se non maggiore – meraviglia con cui guardava gli aeroplani. Con la guerra, gli Zeppelin incutevano invece paura per la morte e la distruzione che avrebbero potuto seminare sulle città. Essi furono, a parere di uno degli studiosi che ne scrisse la storia, «la bomba H dell’epoca, una spaventosa spada di Damocle sospesa sul capo dei nemici della Germania, tremanti di paura». 3 In quei primi mesi di guerra un caricaturista francese, R. Delville, raffigurò il Kaiser a cavalcioni di uno Zeppelin, in compagnia dell’angelo della morte che indossava l’elmo chiodato tedesco e sorreggeva un cuscino su cui era posata la croce di ferro: la ricompensa per la triste messe della crudele falce aerea. Il corrispondente di un giornale americano, E. Alexander Powell, che si trovava ad Anversa il giorno in cui gli Zeppelin effettuarono la prima incursione, raccontò nel suo servizio, pubblicato in Gran Bretagna soltanto tre mesi dopo, di aver sentito le gambe cedergli e la nausea salirgli alla gola entrando nella stanza da letto di una delle vittime. La donna «era stata letteralmente ridotta a brandelli. Il pavimento, le pareti, il soffitto erano interamente coperti di… be’, basti dire che per raccogliere i resti ci sarebbe voluto un badile». In una piazza vicina «un poliziotto fu ucciso e un altro perse entrambe le gambe». Una donna che, svegliata dalla prima esplosione, «era corsa alla finestra per vedere che cosa fosse accaduto, ebbe la testa spappolata». In totale le vittime furono 12, due delle quali decedute in seguito alle ferite riportate. Nello stesso giorno, a distanza di qualche ora, furono gli occupanti tedeschi a essere presi dal panico quando l’esercito belga sferrò con successo un contrattacco da Anversa in direzione di Lovanio. In quest’ultima città il dramma ebbe inizio con la fuga di un cavallo. Si sentì un gran trambusto e le sentinelle, non conoscendone la ragione, aprirono il fuoco. Qualcuno gridò: «Sono arrivati i francesi!

Sono arrivati gli inglesi!». Purtroppo per Lovanio e per i suoi abitanti, fu anche lanciato un altro allarme: «Sono arrivati i franchi tiratori!». Allora, e non per un solo giorno ma per cinque, le truppe tedesche di stanza a Lovanio si diedero ad appiccare il fuoco agli edifici e a massacrare i civili. Il 28 agosto, al diplomatico americano Hugh Gibson in visita alla città un ufficiale tedesco disse: «La cancelleremo dalla faccia della terra, non resterà pietra su pietra! Neppure una ne resterà, glielo dico io. Impareranno a rispettare la Germania. Verranno qui per generazioni a vedere quello che abbiamo fatto!». Quasi un quinto delle case di Lovanio furono sventrate e la chiesa di San Pietro devastata dal fuoco. Tali atrocità sconvolsero l’opinione pubblica inglese e francese. L’Intesa ne trasse uno dei suoi primi successi propagandistici. Le distruzioni vennero enfatizzate, l’orrore moltiplicato all’infinito: le mutilazioni erano «troppo orrende per poter essere descritte», il sangue scorreva «a fiumi», i «cadaveri degli innocenti» erano «montagne», e ogni resoconto si concludeva immancabilmente con il monito: «L’umanità grida vendetta». All’elenco delle colpe di cui si erano macchiati gli occupanti tedeschi si aggiungeva ora la distruzione deliberata delle chiese belghe. Una cartolina francese stampata nei primi mesi di guerra raffigurava Gesù il quale, sdegnato, volgeva le spalle al Kaiser Guglielmo II che in ginocchio cercava inutilmente di afferrarne la mano; sullo sfondo, le rovine di una cattedrale. Il 12 agosto, mentre i tedeschi combattevano per domare la resistenza belga nei forti di Liegi, l’avanguardia del corpo di spedizione britannico attraversò la Manica, scortata da 19 navi da guerra. In dieci giorni furono trasportati 120.000 uomini, senza che una sola vita o una sola nave andassero perdute. L’operazione fu condotta con tale segretezza che, dopo giorni e giorni di ininterrotti movimenti di truppe inglesi, l’alto comando tedesco dubitava ancora che fossero approdate in Francia forze di una certa consistenza. Le navi che trasportavano le truppe non furono mai disturbate dalla marina tedesca. Il desiderio di Moltke di affrontare l’esercito britannico sui campi di battaglia stava per realizzarsi. Il giorno in cui le prime truppe britanniche sbarcarono in Francia un’infermiera inglese, Edith Cavell, scrisse al «Times» chiedendo che «le somme raccolte con le sottoscrizioni» venissero inviate al suo ospedale in Belgio, poiché «i soldati feriti dovranno essere curati sul continente e, a quanto è dato sapere in questo momento, soprattutto a Bruxelles. La nostra organizzazione, che comprende un nutrito numero di infermiere inglesi, è attrezzata per ricevere diverse centinaia di feriti e il personale aumenta di giorno in giorno». Edith Cavell invitava i «lettori britannici» a dare il loro generoso contributo. La sua lettera venne pubblicata il 15 agosto sotto il titolo Infermiere inglesi a Bruxelles. Né la Francia né la Gran Bretagna avevano motivi di ostilità contro l’impero austro-ungarico. Il figlio di uno degli uomini più ricchi dell’Austria era deputato nel Parlamento inglese. L’ispettore generale delle forze britanniche in Sudan era un austriaco, Sir Rudolph Slatin. L’ambasciatore austriaco a Londra, il conte Mensdorff, era cugino e amico personale di re Giorgio V. Ma il 12 agosto, otto giorni dopo la dichiarazione di guerra alla Germania, proprio quando il corpo di spedizione britannico intraprendeva la traversata della Manica, Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra all’impero austro-ungarico, affermando che i contingenti – peraltro modesti – di truppe austriache lungo la frontiera franco-tedesca «costituivano un’aperta minaccia per la Francia». L’ambasciatore inglese a Vienna, addolorato che due nazioni che non avevano motivi di attrito si accingessero a confrontarsi militarmente, pregò il conte Berchtold di porgere all’imperatore l’espressione del «suo più profondo rincrescimento» insieme alla speranza che egli «superasse questi tristi momenti in buona salute e in forze». L’ambasciatore austriaco a Londra era sconvolto e alla presenza del collega americano si scagliò contro la Germania e il Kaiser «camminando agitato per la stanza e tormentandosi le mani». A Bruxelles, Hugh Gibson annotò nel diario il 15 agosto: «I giornali di ieri annunciavano che

la Francia ha dichiarato guerra all’Austria. Questa mattina è arrivata la notizia che anche il Montenegro vuole cancellare l’Austria dalla carta geografica. Ogni giorno ci domandiamo: “Chi è che dichiarerà guerra oggi?”». Inviare quelle dichiarazioni di guerra supplementari, che allargavano i confini geografici e umani del conflitto, in quel momento non costava nulla, ma avrebbe avuto conseguenze terribili, più terribili di quanto si potesse allora immaginare. Come prevedeva il protocollo, in tutti i paesi in guerra gli ambasciatori fecero le valigie, chiusero le ambasciate e rientrarono nelle rispettive capitali. La partenza dell’ambasciatore austriaco, che era un personaggio molto amato, rattristò i circoli politici e diplomatici britannici, ma suscitò le ire della popolazione, perché la Royal Navy non solo gli mise a disposizione un cacciatorpediniere, ma consentì a 200 sudditi austriaci, che altrimenti rischiavano di essere internati, di andarsene insieme a lui. La cortesia, che ben presto sarebbe passata di moda, non era ancora del tutto scomparsa. Lentamente, ma con toni sempre più enfatici, la Gran Bretagna cominciò a prendere le difese delle minoranze slave racchiuse entro i confini dell’impero austro-ungarico. In particolare si fece paladina della causa ceca. Il 19 agosto la Russia pubblicò due manifesti: con il primo prometteva, a guerra conclusa, una Polonia libera «per religione, lingua e governo», con il secondo incitava tutti i popoli soggetti all’Austria-Ungheria a sollevarsi e a proclamarsi indipendenti. Il 20 agosto, concedendo udienza al leader ceco Karel Kramár, lo zar si spinse fino ad affermare che la Russia, dopo aver sconfitto l’Austria, avrebbe visto con favore «la corona di San Venceslao risplendere libera e indipendente nel fulgore della corona dei Romanov». A Londra, il 20 agosto, il «Times» diede risalto alla notizia, priva di fondamento, che a Praga era scoppiata la rivoluzione e che le acque della Moldava «erano rosse di sangue ceco». Il giornale riferì poi – e anche questa notizia si rivelò falsa – che alcuni politici cechi, fra cui il leader nazionalista Tomáš Masaryk, erano stati giustiziati nel castello di Hradčany. Masaryk, in realtà, non solo era vivo, ma sarebbe riuscito cinque mesi dopo a espatriare in Svizzera. A due mesi dallo scoppio della guerra, uno dei più influenti quotidiani conservatori di Londra profetizzò: «Il mosaico etnico della monarchia duale si sgretolerà dando vita, nella mappa d’Europa, a combinazioni nuove e, si spera, più stabili e fortunate». A Vienna, tuttavia, la prospettiva di una vittoria sulla Russia suscitava mire espansionistiche. Il 12 agosto, giorno della dichiarazione di guerra dell’Inghilterra all’Austria, i diplomatici austriaci avevano discusso dell’annessione ai domini degli Asburgo delle province russe della Polonia, inclusa Varsavia. In lotta non erano soltanto gli eserciti, ma anche i sistemi imperiali. Se l’impero zarista si impegnava a concedere dopo la guerra una qualche forma di autogoverno alla Polonia, a una settimana dall’inizio del conflitto l’impero asburgico si riprometteva invece di estendere sulla stessa nazione la propria egemonia politica. A tale scopo, il 16 agosto le autorità austriache autorizzarono il leader polacco Józef Piłsudski a fondare a Cracovia, in territorio austriaco, un comitato supremo nazionale in attesa del giorno in cui polacchi e austriaci avrebbero marciato fianco a fianco per le vie di Varsavia. Il primo contributo offerto da Piłsudski ai suoi protettori austriaci e ai suoi compatrioti fu l’istituzione di una legione polacca. Egli stesso guidò la 1ª brigata, composta da 10.000 uomini, contro le armate russe. La Russia, o almeno il granduca Nicola, capo dello stato maggiore, sperava ancora di vincere il conflitto, e di vincerlo rapidamente. Il 21 agosto, da Pietrogrado, Maurice Paléologue informava Parigi: «Il granduca è deciso a muovere a tutta velocità verso Berlino e Vienna, ma soprattutto verso Berlino, passando in mezzo alle fortezze di Thorn, Posen e Breslavia». Il 23 agosto, quando il generale Conrad diede l’ordine di penetrare nella Polonia russa, le truppe

austriache erano schierate su un fronte lungo 280 chilometri. Fra i soldati c’era il filosofo Wittgenstein, che aveva il compito di manovrare un riflettore posto su una cannoniera fluviale strappata ai russi. Svegliato all’una di notte con l’ordine di prendere il posto di combattimento, Wittgenstein corse sul ponte seminudo: «Ero sicuro che sarei morto all’istante» raccontò nel diario. Ma si trattava di un falso allarme. «Ero agitatissimo e gemevo sommessamente: era il terrore della guerra.» A Mosca, quella mattina, lo zar presenziò alla messa solenne officiata nella cattedrale Uspenskij per impetrare la vittoria. A oltre 1000 chilometri da Mosca, in direzione sudovest, sul fronte vicino alla città russo-polacca di Kranik, la rapida avanzata della cavalleria austriaca venne bruscamente interrotta dalla fanteria e dalle mitragliatrici russe. A raccontare l’episodio fu un soldato austriaco, Friedrich Feuchtinger. Il suo reggimento di riservisti, giunto in prima linea tre giorni dopo l’inizio dell’offensiva, si era trovato sotto il tiro dell’artiglieria russa dopo aver ricevuto l’ordine di attaccare. «Alla mia destra il giovane tamburino con gli occhi febbricitanti, iniettati di sangue, la bocca tremante, quasi sul punto di piangere, e le labbra pallide, non è più lo stesso ragazzo i cui vigorosi colpi ci rimettevano ogni volta in piedi. Lo guardo di nuovo, vedo i suoi occhi spalancarsi e la bocca socchiudersi; dalle labbra cola il sangue ed egli pronuncia un “mamma” strozzato, poi stramazza a terra, morto. Corriamo avanti affannosamente. Morti e feriti giacciono tutt’intorno e noi li guardiamo con indifferenza.» Quando il reggimento di Feuchtinger raggiunse le trincee russe, i soldati che le occupavano si diedero alla fuga. Uno di essi, incalzato da vicino e senza fucile, si fermò all’improvviso, si voltò, porse la mano destra e infilò la sinistra nella tasca della giacca. Mentre compiva quel gesto, Feuchtinger affondò la baionetta: «Vedo il sangue che gli arrossa la divisa, lo sento lamentarsi e gemere mentre si contorce con il ferro immerso nel suo giovane corpo. Sono preso dal panico. Mi butto a terra, mi avvicino a lui strisciando, nel tentativo di aiutarlo. Ma è morto. Estraggo dal cadavere la baionetta stillante sangue. Mentre cerco di congiungergli le mani, gli vedo nella sinistra la foto accartocciata della moglie e del figlio». Le truppe austriache entrarono in azione anche nei pressi di Leopoli, dove furono costrette dai russi a ripiegare sino alla fortezza. Fra gli austriaci in ritirata c’era il violinista Fritz Kreisler. «Passai ventidue giorni» ricordò in seguito «senza mai svestirmi, dormendo sull’erba bagnata, nel fango e nelle paludi.» Un giorno ci fu una breve tregua di venti minuti. Dopo essersi dati più volte la voce, un russo disarmato si incontrò in mezzo alla terra di nessuno con un austriaco, anch’egli disarmato. Scambiarono un pacchetto di tabacco con un sigaro. Fra i richiamati, alcuni erano terrorizzati all’idea di essere spediti al fronte. Il 30 agosto il pittore Oskar Kokoschka scrisse a un amico viennese: «Questi ragazzi e questi uomini semplici, affamati, smarriti, che in tutta la vita non hanno conosciuto altro che la miseria, vengono spinti alla morte o alla mutilazione, e a nessuno importa niente della loro sorte. Le strade sono piene di donne ridotte in uno stato pietoso, donne che, pallide e malate, hanno ancora la forza d’animo di nascondere la sofferenza ai loro uomini. Oggi, nella mia via, una donna si è aggrappata come una pazza al collo del suo uomo, che doveva partire e aveva in una bisaccia tutto quello che possedeva. Eppure le reclute sono docili e grate per uno sguardo affettuoso». Il 23 agosto ci fu un ulteriore allargamento del conflitto, quando il Giappone dichiarò guerra alla Germania. A Berlino i ristoranti rifiutarono di servire i clienti giapponesi e, nel giro di qualche giorno, molti civili giapponesi vennero rinchiusi nel campo di Ruhleben, un ippodromo nei pressi di Berlino, i cui edifici erano stati trasformati in luogo di internamento, mentre altri riuscirono a mettersi in salvo in Svizzera. Con la dichiarazione di guerra gli arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, che i tedeschi avevano annesso nell’arco degli ultimi venticinque anni, data la distanza dalla Germania e dalla sua potenza

militare caddero subito in mano al Giappone. Quando Sir Edward Grey cercò di limitare il raggio d’azione giapponese, Churchill gli scrisse: «Potrebbe facilmente provocare un’offesa mortale, che non sarà dimenticata. Noi siamo ancora ben lontani dall’essere al sicuro. La tempesta deve ancora scoppiare». Fin dai primi giorni la guerra sul mare era stata molto movimentata. Il 6 agosto un incrociatore leggero britannico, l’Amphion, urtò una mina tedesca e affondò all’istante. Con la nave inglese si inabissarono l’intero equipaggio e i prigionieri tedeschi del posamine che aveva deposto l’ordigno fatale: in tutto, 150 uomini. Il 12 agosto entrarono in vigore due blocchi navali: uno messo in atto dalla Gran Bretagna per impedire alle navi mercantili di raggiungere i porti tedeschi nel Mare del Nord, e uno dalla Francia per bloccare il commercio diretto ai porti austriaci sull’Adriatico. Era cominciata anche la guerra dell’aria, nella quale ciascun belligerante impiegava la propria minuscola forza aerea per effettuare ricognizioni e bombardamenti. Il 12 agosto ci furono le prime vittime fra gli aviatori inglesi, francesi e tedeschi, anche se nessuno di loro cadde in combattimento. Un pilota tedesco, il tenente Jahnow, che aveva prestato la sua opera per i turchi durante la prima guerra balcanica nel 1912, morì in un incidente aereo nel nord della Francia. Il sergente francese Bridou si schiantò mentre rientrava alla base. Due piloti inglesi, il sottotenente Skene e il meccanico Barlow, rimasero uccisi quando il loro biposto, diretto in Francia, precipitò nei pressi di Dover. Sul fronte orientale, il 14 agosto le forze tedesche erano a 80 chilometri da Varsavia, all’inseguimento dei russi in ritirata. Il giorno seguente, sul fronte occidentale, Liegi si arrese a Ludendorff. «Liegi è caduta!» fu il titolo che suonò trionfale nei giornali tedeschi, cupo e terribile in quelli francesi e inglesi. Né fu una grande consolazione per la Francia il fatto che il giorno successivo alcuni suoi reparti, in puntigliosa esecuzione del Piano XVII redatto prima della guerra, penetrassero in Alsazia. Riuscirono a espugnare le città di frontiera di Thann e Altkirch, ma qualche giorno dopo, mentre tentavano di raggiungere Mulhouse, furono respinti. 4 I tedeschi, con un accorto ripiegamento, avevano attirato i francesi in una posizione esposta al fuoco concentrico dell’artiglieria e delle mitragliatrici. «Stupefacenti cambiamenti nella pratica della guerra» commentò il generale Foch. La ferocia del fuoco tedesco gettò nello scompiglio più totale gli attaccanti francesi, i quali «sconvolti e sbigottiti dalle enormi perdite, si ritrassero come una marea che solo dopo dieci giorni si riuscì a fermare». Tutti gli eserciti regolari erano entrati in azione. Ogni paese in guerra invitava i suoi cittadini ad arruolarsi. In Gran Bretagna l’appello «Il re e la patria hanno bisogno di te!», lanciato per la prima volta il 7 agosto, fu ribadito ed enfatizzato in migliaia di comizi. In Germania Adolf Hitler, riformato l’anno precedente dall’esercito austriaco per motivi di salute, chiese di essere arruolato in un reggimento di fanteria bavarese e il 16 agosto fu accontentato. Dal fronte occidentale un ufficiale tedesco della riserva, Walter Bloem, scrisse entusiasta dopo la sua prima azione: «È stato fantastico. Sarà stato sicuramente un sogno. La guerra è forse soltanto un gioco, una specie di sport? L’esercito belga nient’altro che un branco di lepri?». L’ordine del giorno che il generale Kitchener inviò alle truppe inglesi suscitò l’ilarità del quartier generale francese. Agli uomini che di lì a poco sarebbero giunti in Francia il generale consigliava: «Siate sempre cortesi, premurosi e gentili. Non fate mai nulla che possa danneggiare o distruggere le proprietà e ricordate sempre che il saccheggio è un’azione vergognosa». I soldati dovevano stare costantemente in guardia contro «la tentazione delle donne e del vino. Dovete resistere fermamente a entrambi e, pur trattando le prime con estrema gentilezza, evitate qualsiasi intimità». Ogni soldato ricevette queste istruzioni, da conservare nel libro paga. «Diventò la favola del momento» scoprì il 17 agosto l’ufficiale di

collegamento inglese presso il quartier generale francese, il capitano Edward Louis Spears. «Spedivamo sul continente un educandato femminile, non un esercito.» Le truppe tedesche avevano ovunque la meglio. Il 17 agosto, due armate russe, una comandata dal generale Rennenkampf – russo nonostante il nome –, l’altra dal generale Samsonov, cominciarono ad avanzare nella Prussia orientale. A contrastarle, lungo un fronte di oltre 50 chilometri, trovarono il 1º corpo d’armata tedesco, il cui comandante – che per aumentare la confusione si chiamava François – costrinse Samsonov a ingaggiare battaglia, nonostante gli ordini contrari dei suoi superiori. Durante i combattimenti, avvenuti a Stalluponen, François fece prigionieri 3000 russi prima di ritirarsi su una posizione meglio difendibile. Nonostante la vittoria, lo stato maggiore tedesco non ignorava la gravità dei rischi incombenti sulla Prussia orientale, che era stata sguarnita di truppe allo scopo di battere in tempi brevi la Francia per poter poi rivolgere tutte le forze contro la Russia. Il 19 agosto Rennenkampf era ormai arrivato a Gumbinnen. Il comandante in capo delle forze tedesche in Prussia orientale, generale Prittwitz, fu preso dal panico. «Bisogna ritirarsi fino alla Vistola» disse al telefono a François. Una simile ritirata avrebbe comportato l’abbandono dell’intera Prussia orientale. In una successiva telefonata dai toni isterici al quartier generale del Kaiser, Prittwitz manifestò persino il dubbio di riuscire a resistere sulla linea della Vistola «a causa della scarsa profondità delle acque» in quel periodo dell’anno. Fu un alto ufficiale dello stato maggiore, il colonnello Max Hoffmann, a sottolineare che soltanto dopo aver sferrato un’offensiva vittoriosa contro le truppe russe, le forze tedesche avrebbero potuto ritirarsi senza essere continuamente minacciate da forze superiori. Per scongiurare il pericolo di aspri combattimenti durante la fase di ripiegamento, Hoffmann voleva che Prittwitz spostasse le sue truppe in una zona che ne consentisse l’impiego contro una delle due armate russe. A Prittwitz, tuttavia, era ormai venuta meno la volontà di combattere e il 22 agosto fu destituito insieme al suo capo di stato maggiore. Fu allora che Moltke richiamò il sessantasettenne generale Hindenburg, ormai in pensione, e gli affidò le armate orientali, assegnandogli come capo di stato maggiore il vincitore di Liegi, il generale Ludendorff, nel quale l’alto comando tedesco riponeva in particolare le proprie speranze. Ma il fatto che i tedeschi fossero costretti a inviare Ludendorff a est era la prova che nei loro calcoli c’era stato un errore: bisognava combattere con la massima intensità anche a oriente prima di poter riportare la vittoria tattica decisiva a occidente. Giunto nella Prussia orientale, Ludendorff capì immediatamente che l’abile colonnello Hoffmann aveva già posto le basi per la vittoria. Ma le due armate russe erano penetrate molto in profondità nella provincia, minacciandone la capitale Königsberg. Anche qui, come sul fronte occidentale, la guerra non consisteva semplicemente in una carica della cavalleria seguita dall’avanzata della fanteria. «Non c’è mai stata e sicuramente non ci sarà mai più una guerra come questa, combattuta con tanta bestiale ferocia» scrisse il 23 agosto Hoffmann nel diario. «I russi bruciano ogni cosa.» Fra le città conquistate dalle truppe zariste, il 26 agosto fu la volta di Rastenburg, nel cuore stesso della Prussia orientale. 5 Il 27 agosto iniziarono i combattimenti intorno ai laghi Masuri, nei pressi dei villaggi di Frogenau e di Tannenberg. Nel momento decisivo Ludendorff ebbe un cedimento, tanto che propose di far ritirare il generale François 6 e di sospendere l’operazione di accerchiamento delle truppe di Samsonov ideata da Hoffmann. Hindenburg, impassibile davanti alla violenza e ai pericoli della battaglia, si schierò a favore del piano Hoffmann. I combattimenti continuarono. La mattina del 28 agosto Ludendorff ordinò a François di arrestare l’avanzata delle sue truppe e di inviarle a rinforzo di un settore indebolito del fronte, ma François disobbedì e continuò a incalzare i russi. «Non provò neppure a informare Ludendorff dell’azione in cui era impegnato, contravvenendo a un preciso ordine» scrisse uno storico

inglese di questa battaglia, il generale Ironside. «Fu proprio grazie alla disobbedienza di François che Ludendorff riuscì a ottenere nei giorni seguenti una vittoria schiacciante.» Il 30 agosto l’armata di Samsonov era ormai sconfitta. «L’imperatore aveva fiducia in me» egli disse al suo capo di stato maggiore, mentre tentavano di mettersi al sicuro in un bosco, ignari del fatto che fosse già in mano nemica. «Come comparire di nuovo al suo cospetto dopo un simile disastro?» Decine di migliaia di russi erano in rotta. Gli uomini non esitavano a disfarsi delle armi per correre più speditamente, ma molti finirono ben presto fra le braccia di un nemico che sembrava avere il dono dell’ubiquità. Dopo ventotto giorni di grandi sconvolgimenti, la Prussia orientale tornava interamente nelle mani della Germania. I tedeschi trionfanti annunciarono di aver catturato 30.000 feriti, 95.000 soldati illesi e 500 cannoni, ai quali andavano aggiunte diverse migliaia di cavalli. Per trasportare tutto il bottino dai campi di battaglia fino in Germania furono necessari sessanta treni. Ludendorff, di nuovo padrone dei propri nervi, vergò il dispaccio trionfale per il Kaiser. Lo datò da Frogenau. Hoffmann gli suggerì di sostituire Frogenau con Tannenberg, il luogo dove cinque secoli prima i cavalieri teutonici, fra i quali figurava un Hindenburg, erano stati massacrati da un soverchiante esercito di slavi e lituani. La battaglia, che passò alla storia con il nome di battaglia di Tannenberg, fu definita dal generale Ironside «la più grave delle sconfitte subite da tutti i contendenti durante la guerra». Vi avevano perso la vita in combattimento oltre 30.000 russi. In mezzo a una montagna di cadaveri, una squadra di ricerca tedesca rinvenne il corpo di un generale dai capelli bianchi, con un foro di pallottola nella testa e la rivoltella in mano. Era il comandante della 1ª armata russa, il generale Aleksandr Samsonov. In altri settori del fronte orientale gli austriaci non ebbero contro i russi lo stesso successo dei tedeschi, anche perché furono costretti ad affrontare forze preponderanti. Il 18 agosto, quando penetrò nella Galizia austriaca, il generale russo Aleksej Brusilov aveva al suo comando trentacinque divisioni di fanteria. Gli austriaci erano in difficoltà anche in Serbia: espugnata inizialmente la città di Šabak sulla sponda serba del fiume Sava, e dopo essere avanzati nella valle dello Jadar, avevano incontrato la resistenza tenace dei serbi, che erano decisi a cacciarli dalle proprie terre. Furenti e frustrati, gli austriaci rastrellarono 150 contadini a Lešnica e li fucilarono. Le atrocità della guerra si moltiplicavano. I piani del contrattacco serbo furono ideati da Putnik, il generale che tre settimane prima era stato arrestato dagli austriaci a Budapest. La battaglia dello Jadar durò tre giorni e culminò nella ritirata austriaca del 19 agosto: fu la prima vittoria delle potenze dell’Intesa. «Per noi questa guerra è una brutta faccenda» commentò un ufficiale serbo «ma io rido a crepapelle a vedere “quelli” che scappano come lepri.» Nel giro di una settimana gli austriaci evacuarono Šabak e, attraversata la Sava, si ritirarono in Austria. L’ufficio stampa di Vienna, nel tentativo di attenuare la sconfitta subita, annunciò che tutte le truppe austriache dovevano essere concentrate contro la Russia, che l’invasione della Serbia non era altro che una «spedizione punitiva» e che la vera offensiva sarebbe avvenuta «in circostanze più favorevoli». Per essere solo punitiva la spedizione era costata assai cara: l’Austria aveva lasciato sul terreno almeno 6000 uomini, i feriti erano 30.000 e i prigionieri 4000. Anche i serbi avevano subito perdite elevate: 3000 morti e 15.000 feriti. Dire che in totale ci furono 9000 morti significa soltanto fornire un dato che, come sempre accade in guerra, non rivela nulla delle 9000 sofferenze individuali, né del terrore provato in battaglia o appena prima di morire, né del dolore di migliaia di padri e madri, di fratelli e sorelle, di vedove e orfani. Scrisse nella sua corrispondenza dal fronte un inviato del «Times»: «Fare una stima delle perdite austriache è piuttosto arduo, in quanto molti dei caduti non sono stati trovati se non quando il lezzo penetrante dell’umanità in decomposizione ha rivelato la presenza di cadaveri nei boschi o fra le messi».

All’umiliazione subita dall’Austria in Serbia facevano da contraltare i successi riportati dalla Germania in Belgio. Conquistata Liegi, l’esercito tedesco aveva attraversato rapidamente il territorio belga, costringendo il governo a ritirarsi da Bruxelles ad Anversa. Il 17 agosto, mentre tentavano inutilmente di fermare i tedeschi a Tirlemont, le truppe belghe subirono forti perdite: 1630 uomini, tra morti e feriti. Due giorni dopo fu cinta d’assedio la fortezza di Namur, seconda per grandezza soltanto a Liegi. La guarnigione cittadina, che contava 27.000 uomini, si trovò a dover fronteggiare cinque divisioni tedesche. «L’assalto provocò qualche apprensione al quartier generale della 5ª armata» ricordò in seguito l’ufficiale di collegamento britannico a Namur, il capitano Spears, «ma nessuno immaginava neppure lontanamente che la città, circondata dai suoi nove forti, non riuscisse a resistere almeno per qualche giorno, cioè quel tanto che bastava per permettere al generale Lanrezac di attraversare la Sambre per poi, con il fianco destro protetto dalla fortezza, sferrare il colpo decisivo agli aggressori.» Fra le speranze degli strateghi e la realtà militare c’era un abisso. A Bruxelles il diplomatico americano Hugh Gibson scriveva il 19 agosto nel diario: «Da est cala una fiumana di gente in preda al panico e anche alcune piccole unità di cavalleggeri, dall’aria stanca e abbattuta, si sono rifugiate in città. È chiaro che c’è stata la rotta». Nello stesso giorno 600 soldati francesi vennero uccisi nei villaggi di Zillisheim e Flaxanden, all’estremità meridionale del fronte occidentale, nel settore in cui le truppe francesi erano penetrate in Alsazia avvicinandosi alla città di Mulhouse. I francesi erano arrivati a 16 chilometri dal Reno, ma non sarebbero mai andati oltre. Fra i morti c’era il generale Plessier, il primo ufficiale francese del suo rango a cadere sul campo di battaglia nel 1914. Il giorno seguente, il 20 agosto, mentre i forti di Namur subivano l’urto di una schiacciante potenza di fuoco, le truppe tedesche entrarono a Bruxelles, la prima capitale europea a essere occupata da un esercito nemico dopo la caduta di Parigi nel 1870. La stessa Bruxelles non era stata più occupata dall’età napoleonica. Quel giorno i tedeschi celebrarono la vittoria con una parata militare. Si videro sfilare un centinaio di automobili, su ciascuna delle quali era montata una mitragliatrice, reggimenti di cavalleria e batterie di artiglieria, preceduti ciascuno dalla propria banda militare, e colonne di fanti al suono di pifferi e tamburi. «Alcuni reggimenti fecero un’enorme figura» riferì un giornale inglese. «Le truppe apparivano in ottima forma e la cittadinanza ne fu molto impressionata.» Nel trionfo della conquista o mentre erano a riposo i soldati potevano forse dimenticare la realtà dei campi di battaglia, ma chi era in prima linea o nelle vicinanze del fronte, che si spostava rapidamente in avanti, poteva intravedere, al di là dell’immagine convenzionale della guerra, un mondo nuovo e crudele. Per il capitano Spears, che era con la 5ª armata francese da due settimane, il momento della rivelazione giunse la sera del 20 agosto, mentre sedeva insieme a un ufficiale francese su una collina che sovrastava i campi, le città e i villaggi della valle della Sambre, a sud di Charleroi. «Un cane abbaiava ad alcune pecore. Alle nostre spalle una ragazza cantava, camminando lungo il sentiero. Da una lontana casa di campagna, alla nostra destra, giungevano le voci e le risa dei soldati che preparavano la cena. La luce cominciava a scemare. All’improvviso, con una subitaneità che ci fece sobbalzare e tendere lo sguardo per individuare quello che la nostra mente si rifiutava di accettare, vedemmo l’intero orizzonte avvampare di un’unica fiammata.» Era l’inizio di un bombardamento dell’artiglieria tedesca su un fronte vastissimo. A settentrione erano scoppiati simultaneamente innumerevoli incendi, che si stagliavano contro il cielo. «Un brivido di orrore ci accapponò la pelle. La guerra sembrava avere assunto di colpo un aspetto spietato, brutale, quale non avevamo mai visto fino ad allora. Prima era stata bene o male come l’avevamo immaginata, una guerra di attacchi violenti, di rapporti leali, ma adesso, per la prima volta, fummo pervasi dalla sensazione che una Cosa orrenda, disumana, avanzasse verso di noi per stritolarci nella sua morsa.» Mentre assistevano al bombardamento e al dilagare di altri incendi, i due ufficiali avvertirono che «per

sopravvivere sarebbe occorso resistere oltre lo sfinimento, marciare quando il corpo reclamava di lasciarsi cadere e morire, sparare quando gli occhi erano troppo stanchi per vedere, restare svegli quando si sarebbe stati disposti a dare la vita pur di dormire». E avvertirono anche che «per spingere il corpo oltre il limite delle sue capacità naturali, costringendo la mente ad agire quando da tempo aveva già rinunciato alla capacità di pensare, non avrebbero potuto soccorrerci se non la disperazione e la forza della disperazione». Era quanto sarebbe accaduto a tutti gli eserciti, su tutti i fronti, in condizioni ancora peggiori di quanto potesse immaginare Spears in quel terribile momento. La terza settimana di agosto, mentre gli eserciti erano in rapido movimento, fu caratterizzata dalla fuga dei civili. Man mano che l’armata di von Bülow avanzava verso Charleroi, i belgi abbandonavano a migliaia la città e le campagne circostanti. Spears, che assistette a questo esodo a Chimay, dove si era ritirato il quartier generale della 5ª armata francese, raccontò in seguito: «Per la prima volta venimmo a contatto con la Grande Paura. Avevamo di fronte l’avanguardia di una popolazione sradicata e terrorizzata, incalzata da un atroce flagello che sterminava, distruggeva e bruciava tutto quello che incontrava sul proprio cammino». Il 20 agosto le truppe francesi, che sei giorni prima erano entrate con tanta baldanza in Lorena, furono sconfitte a Morhange, teatro di una delle prime carneficine della guerra. La 2ª armata francese era in ritirata e gli uomini esausti. Il 20º corpo d’armata era affidato al generale Foch, il quale scrisse in seguito: «Le strade erano bloccate dalle colonne dei rifornimenti e da lussuose macchine provenienti da Nizza. Il 21 fummo costretti a ritirarci ancora… Andai a Nancy. Volevano evacuarla. Dissi: “I nemici sono a due giorni di marcia da Nancy e qui c’è il 20º corpo d’armata. Non si lascerà calpestare senza reagire!”». Foch fu di parola: il suo corpo d’armata sferrò l’offensiva tre giorni dopo l’inizio della ritirata. I tedeschi, che erano giunti nei pressi di Dombasle, esattamente a 13 chilometri dalla città in direzione sudest, si trovarono ad avanzare sotto il violento fuoco di sbarramento dei cannoni da 75 millimetri – 48 in tutto – e dovettero ripiegare disordinatamente fino a Le Léomont, una fattoria situata 5 chilometri più a est. 7 Furono anche cacciati da Lunéville, la città in cui nel 1801 venne firmato l’omonimo trattato che estendeva il confine orientale della Francia fino alla sponda sinistra del Reno. A Lunéville, durante la breve occupazione, e a Gerbéviller – distante 16 chilometri – le truppe tedesche commisero atrocità contro i civili. Superata la strada Lunéville-Dombasle, i tedeschi erano entrati anche nell’abitato di Vitrimont: furono costretti a evacuare dopo appena due giorni, non prima però di aver appiccato il fuoco a tutti gli edifici che non erano riusciti a distruggere o a danneggiare con i bombardamenti. Due anni dopo le case erano ancora in corso di ricostruzione, con il contributo di due americane e con i fondi per i danni di guerra stanziati dal governo francese. «La signora americana che dirige i lavori» scrisse il «Times» il 18 gennaio 1917 «e che ha eletto a sua dimora un angolo solitario fra le macerie di quello che un tempo era il villaggio di Vitrimont, è la testimonianza più convincente che, comunque vadano le cose, la Francia continuerà a combattere finché non avrà conquistato una pace duratura.» Il 21 agosto a Sarrebourg, a nordest di Lunéville, nel settore del fronte in cui era schierata la 2ª armata, 7 soldati francesi furono uccisi dopo essersi arresi. L’episodio fu uno dei pochissimi a divenire oggetto, al termine del conflitto, di un processo per crimini di guerra. A condurre l’istruttoria fu un tribunale tedesco, giacché gli accusati erano ufficiali tedeschi. Uno di essi, il maggiore Crusius, ammise le proprie responsabilità. «C’era un francese a terra che sembrava morto» disse alla corte un soldato. «Il maggiore Crusius lo toccò ripetutamente con il piede. La terza volta l’uomo si mosse e aprì gli occhi.» Crusius diede ordine di giustiziarlo. Diversi soldati si rifiutarono di farlo, poi uno di essi «mirò alla testa del francese e fece fuoco». 8

Il fronte occidentale, 1-22 agosto 1914

Quel giorno nel villaggio belga di Bleid, a ovest di Longwy, a un passo dalla frontiera, il ventitreenne comandante di un plotone tedesco, che con tre dei suoi uomini era andato in avanscoperta, scorse accanto a una fattoria ai margini del paese una ventina di soldati francesi che stavano bevendo il caffè. Il giovane ufficiale, senza attendere il resto del plotone, prima di sganciarsi ordinò di sparare, uccidendo e ferendo metà dei soldati. Tornò poi all’attacco con tutto il plotone e conquistò buona parte del paese. Qualche ora dopo andò di nuovo all’assalto. Questa la spiegazione data ai suoi superiori: «Poiché non volevo che il mio plotone restasse inattivo, decisi di attaccare il nemico schierato davanti a noi». Fu così che Erwin Rommel, che qualche decennio dopo sarebbe diventato il flagello delle forze inglesi in Nordafrica, diede la prima dimostrazione della sua audacia. Il 21 agosto la città di Bruxelles trascorse la sua prima giornata sotto l’occupazione nemica. Quel giorno Edith Cavell scrisse alla rivista «Nursing Mirror»: «Alcuni belgi hanno parlato in tedesco con gli

invasori e hanno scoperto che avevano un’idea molto vaga del luogo in cui si trovavano; alcuni immaginavano di essere già a Parigi. Erano sorpresi di parlare con dei belgi e non riuscivano a capire perché dovessero combattere contro di loro». 9 I tedeschi offrirono a Edith e alle altre infermiere britanniche il salvacondotto per l’Olanda, ma la maggior parte di esse lo rifiutò. Quella sera, vicino al villaggio belga di Saint-Symphorien, un soldato inglese, J. Parr, partì in bicicletta per un giro di ricognizione. Non tornò più. Il suo corpo è sepolto nel cimitero di guerra in cui i tedeschi inumarono in seguito i propri morti e quelli britannici. Parr fu quasi sicuramente il primo soldato britannico morto nella prima guerra mondiale. Quando spuntò l’alba del 22 agosto, su un’ampia fascia nel centro del Belgio erano ormai schierate due armate tedesche, l’una al comando di von Kluck e l’altra al comando di von Bülow. Erano arrivate, nel punto di massima penetrazione, fino a oltre 160 chilometri dalla frontiera tedesca e avevano coperto oltre metà del percorso che le separava dai porti di Ostenda e Dunkerque sul Mare del Nord. A questa avanzata si opponevano le truppe di tre nazioni: i belgi che difendevano la fortezza di Namur, i francesi che combattevano a sud di Charleroi e il corpo di spedizione inglese che arrivò a Mons nello stesso momento in cui vi giungeva la 1ª armata tedesca comandata da von Kluck, che puntava a sud verso la frontiera francese. I tedeschi potevano contare su 580.000 uomini, gli Alleati non raggiungevano insieme i 336.000, di cui appena 36.000 inglesi. Lo spionaggio francese aveva sottovalutato la consistenza delle forze tedesche, reputando che si trattasse di quindici corpi d’armata, mentre in realtà erano ventotto, vale a dire cinque armate al completo, in piena avanzata sul territorio belga. Sul comportamento delle truppe britanniche che in quel momento si avviavano ad affrontare le forze tedesche su un fronte di 36 chilometri, il tenente tedesco Walter Bloem scrisse: «I soldati inglesi? Sapevamo com’erano dai giornali satirici: corte giacche scarlatte con bustine sulle ventitré o colbacchi con il cinturino sotto il labbro inferiore anziché sotto la gola. Facevano ridere, così come si rideva della battuta di Bismarck, il quale aveva detto che avrebbe mandato la polizia ad arrestare l’esercito inglese». Le risate si spensero presto, allorché i soldati britannici, ormai in divisa cachi, presero posizione lungo il canale Mons-Condé.

1 Negli anni a venire, questi «vecchi ridicoli», come si autodefinirono orgogliosamente i superstiti di quel minuscolo esercito, li si sarebbe

visti in molte città e villaggi in testa alle parate nel giorno dell’armistizio. La frase del Kaiser viene spesso erroneamente tradotta come «un piccolo esercito ridicolo». 2 Dopo il 1919 Neumarkt divenne Nowy Targ, nella Polonia meridionale. 3 Raymond Laurence Rimell, Zeppelin! A Battle for Air Supremacy in World War 1, Londra, Conway Maritime Press, 1984, p. 31. 4 Thann rimase in mano ai francesi per il resto della guerra. La strada panoramica che corre fra i monti a sudovest di Thann è nota dal

1918 come «Route Joffre», dal nome di quello che nel 1914 era il capo di stato maggiore delle armate francesi e che poi ne divenne il comandante supremo. 5 Nel 1944 Rastenburg divenne la sede del quartier generale di Hitler e fu qui che nel luglio di quell’anno egli subì un attentato. 6 Se il fatto che un generale tedesco si chiami François può creare qualche sconcerto, ancora più sorprendente è che la massima

onorificenza tedesca al valor militare si chiami Pour le Mérite. A istituirla fu Federico il Grande, re di Prussia dal 1740 al 1786, il quale amava parlare il francese, lingua nella quale corrispondeva con Voltaire. Federico il Grande era nipote di re Giorgio I d’Inghilterra, la cui lingua madre – e di fatto l’unica che conoscesse – era il tedesco. 7 Per celebrare questa vittoria, dopo la guerra i francesi vi eressero un monumento, che i tedeschi demolirono alla caduta della Francia nel

1940. Il monumento fu ricostruito nel 1950. 8 Il maggiore Crusius fu condannato a due anni di carcere. In base a quanto stabilito nel trattato di Versailles del 1920 (artt. 228, 229 e

230), nel 1921 furono celebrati presso la Corte suprema di Lipsia, alla presenza di osservatori francesi e inglesi, 45 processi per crimini di guerra. 9 Nel 1956 molti soldati sovietici, al loro arrivo a Budapest dove erano stati inviati a soffocare l’insurrezione ungherese, pensavano che il

Danubio fosse il canale di Suez e che il nemico da combattere fossero le truppe inglesi e francesi sbarcate a Porto Said.

IV Da Mons alla Marna agosto - settembre 1914

Alle ore 7 del mattino del 22 agosto 1914, alle porte del villaggio di Casteau, situato 5 chilometri a nordest di Mons, uno squadrone di dragoni della Guardia reale irlandese avvistò un gruppo di soldati tedeschi che indossavano l’uniforme grigia da campo. Risuonarono dei colpi: erano le prime fucilate di soldati britannici sul continente europeo da quasi cent’anni. Così ebbe inizio la battaglia, secondo la storiografia ufficiale inglese: il caporale E. Thomas aprì il fuoco e subito il comandante, il capitano Hornby, sguainò la spada e si lanciò alla carica. I tedeschi si ritirarono. Tre ore dopo, due aviatori inglesi, il tenente Vincent Waterfall e il sottotenente George Bailey, decollarono dalla base di Maubeuge per compiere un volo di ricognizione su Mons e Soignies. Mentre sorvolavano Enghien furono abbattuti dall’artiglieria tedesca. Morirono entrambi. Un’ora dopo, precisamente alle 11.15, gli artiglieri di una batteria della 5ª armata britannica aprirono il fuoco contro i tedeschi che stavano avanzando lungo un crinale per attaccare un avamposto. «I nostri proiettili caddero a poca distanza dalla batteria tedesca che era appena entrata in azione» ricordò il comandante della 5ª armata, il generale Gough. «Mi girai verso il comandante della batteria e sibilai: “Per amor di Dio, colpiteli!”. Quel comandante era Foreman, uno splendido ufficiale, ma la sua risposta mi arrivò come una doccia fredda: “Con questi cannoni non possiamo arrivare neanche un passo più in là”. I cannoni inglesi sparavano granate da 13 libbre: non erano in grado di competere, né per gittata né per peso dei proiettili, con i cannoni da campagna da 77 millimetri che avevano di fronte. Dopo qualche istante, in risposta al nostro fuoco cominciarono a pioverci sulla testa le granate tedesche.» Per l’intera giornata del 22 agosto i tedeschi continuarono ad avanzare a spese dei francesi, che erano schierati a est della linea britannica. I combattimenti furono aspri: lo testimoniano le 784 tombe ospitate nel cimitero di guerra francese di Rossignol e i resti, sepolti in un altro cimitero poco lontano, dei 1108 soldati che non fu possibile identificare. Nel tentativo di liberare Neufchâteau, cinque battaglioni francesi si lanciarono a baionetta inastata contro nove battaglioni tedeschi. Nella prima ondata dell’assalto una raffica di mitragliatrice abbatté i comandanti di tre battaglioni francesi fermi sul ciglio della strada. Quarantott’ore dopo la carica all’arma bianca di Rossignol, Joffre ordinò: «L’attacco deve essere preparato dall’artiglieria, la fanteria deve essere tenuta indietro e non lanciata contro il nemico finché la distanza da coprire non sia così breve da avere la certezza di raggiungere l’obiettivo». Mentre a Rossignol i francesi venivano falciati, a Jamoigne, ad appena 5 chilometri di distanza, era schierata una loro divisione coloniale, del tutto inattiva. Il suo comandante non si provò neppure a condurre un’azione di sostegno. Costui era il generale Leblois, che Joffre avrebbe poi destituito «per incapacità». Leblois si difese affermando di non aver ricevuto l’ordine di muoversi. Sempre il 22 agosto, nelle vicinanze di Virton, fra il 5º corpo francese si diffuse il panico e i soldati si ritirarono fino a Tellancourt, nonostante le esortazioni degli ufficiali a tornare indietro e ad affrontare il nemico. Quella ritirata precipitosa lasciò scoperti i fianchi dei due corpi d’armata contigui, che subirono un duro attacco.

Tra i francesi che quel 22 agosto caddero sul campo c’erano l’unico figlio di Foch, Germain, un fante venticinquenne, e il genero, capitano Bécourt: vennero sepolti entrambi in una fossa comune a Yprecourt, alla frontiera con il Belgio. La 5ª armata francese, cacciata da Charleroi, chiese rinforzi al corpo di spedizione britannico. Nel cuore della notte del 22 agosto il generale Lanrezac inviò un messaggio a Sir John French, con la richiesta di attaccare il giorno dopo, sul fianco destro, le truppe tedesche che in quel momento costringevano i francesi a ripiegare verso sud, respingendoli dalla Sambre. Il comandante inglese rispose di non poter accogliere tale richiesta, perché truppe tedesche consistenti si stavano avvicinando alle sue posizioni. Ma per impedire che Lanrezac venisse aggirato, French si riprometteva di resistere per ventiquattr’ore sul canale Mons-Condé. All’alba del 23 agosto a Obourg, situata a nordest di Mons sulla riva destra del canale, i soldati inglesi del reggimento Middlesex videro sbucare da un bosco alcuni soldati vestiti di grigio. Fra gli inglesi c’era un trombettiere che un tempo aveva servito nel corpo di guardia dell’ambasciata britannica a Shanghai, adiacente a quella tedesca presidiata da soldati con quella stessa divisa. Il trombettiere riconobbe le uniformi grigie e le bustine. Gli inglesi aprirono il fuoco. Il loro comandante, il maggiore Abell, colpito alla testa da una pallottola, morì all’istante: fu il primo ufficiale britannico a perdere la vita in combattimento. I fucili continuarono a sparare. Cadde anche il vicecomandante, il capitano Knowles, seguito dal sottotenente Hancock. Dopo un lungo e nutrito scambio di colpi, che provocò molte vittime da ambo le parti, gli inglesi si ritirarono. Al quartier generale britannico il morale era alto. «Mi trovo in questo momento in una posizione molto più avanzata rispetto a quella occupata dalla 5ª armata» comunicò Sir John French a Lanrezac nel pomeriggio, per giustificare la decisione di rimanere sul canale di Mons, «e ritengo che tale posizione sia la più avanzata possibile in questo frangente, soprattutto in considerazione del fatto che fino a domattina non sarò in grado di entrare adeguatamente in azione.» La speranza di sferrare l’offensiva l’indomani era una chimera. Nelle sei ore che precedettero il messaggio di French a Lanrezac le truppe inglesi erano state assalite da forze tedesche preponderanti, sicché era molto più probabile che il giorno dopo dovessero ripiegare anziché avanzare. La battaglia di Mons era cominciata. Essa costituì il battesimo del fuoco per il corpo di spedizione britannico, giudicato insignificante da Moltke e irriso da Guglielmo II, anche se, per la verità, il Kaiser – monarca contraddittorio – ne aveva riconosciuto la tenacia. Per tutta la giornata del 23 agosto, nella nebbia e nella pioggia, i due eserciti si scontrarono con violenza. La guerra era calata sulla regione all’improvviso. Gli abitanti dei villaggi intorno a Mons, in cui si svolsero i combattimenti più accaniti, avevano cominciato la loro normale giornata avviandosi verso la chiesa vestiti a festa e, in più di un caso, si trovarono presi tra due fuochi. I tedeschi, in netta superiorità numerica, furono però colti di sorpresa dall’intensità dell’attacco nemico: le fucilate si susseguivano con tale rapidità da essere spesso scambiate per raffiche di mitragliatrice. I tedeschi «subirono pesanti perdite» ricordò il generale Smith-Dorrien «perché procedevano a ranghi serrati, offrendo un bersaglio perfetto, e fu soltanto dopo essere stati falcidiati a migliaia che adottarono una formazione più aperta». 1 Il pittore francese Paul Maze, che si era arruolato come interprete nel contingente inglese, così ricordò il suo primo impatto con i tedeschi, avvenuto il 23 agosto in un villaggio vicino a Binche: «Puntai il binocolo su un terrapieno della ferrovia, a circa 2 chilometri di distanza, e vidi in un alone di luce chiarissima tantissime piccole figure grigie scendere dalla scarpata. Molte altre spuntavano lungo la strada ferrata e altre ancora sbucavano da dietro una piccola altura». Maze descrisse anche

l’impressione che la comparsa dei tedeschi fece sulla popolazione locale: «Le donne cominciarono a gridare, precipitandosi verso casa, seguite dagli uomini, mentre i bambini, in preda alla curiosità, restavano indietro, voltandosi a guardare». Poi i tedeschi si fecero più sotto e aprirono il fuoco. «L’atmosfera cambiò di colpo, in un attimo si videro i civili scappare in tutte le direzioni, mentre la marea degli invasori continuava ad avanzare. In abiti festivi, con in mano i cappellini piumati che non avevano avuto il tempo di indossare, le donne spingevano carrozzine, carriole, biciclette, qualunque mezzo su ruote, e fuggivano con i bambini e gli uomini terrorizzati». Per tutto il 23 agosto gli inglesi difesero con i denti la propria posizione. Erano orgogliosi di essere solo in 36.000, appena 4000 soldati in più del contingente che nel 1815 combatté a Waterloo agli ordini di Wellington, nell’ultima battaglia sostenuta da un esercito britannico sul suolo europeo. I tedeschi rimasero impressionati dalla tenacia con cui l’avversario si batteva, benché sottoposto a un intenso fuoco di artiglieria. «Se qualcuno pensava che gli inglesi fossero stati piegati dalle granate, si sbagliava» ricordò l’ex tenente Walter Bloem, ora capitano. «Ci accolsero a fucilate, mirando giusto.» Bloem aveva perso il buonumore di qualche giorno prima: «Ovunque guardassi, a dritta e a manca, non c’erano che morti e feriti, che si contorcevano gemendo o urlando, con il sangue che sgorgava a fiotti. Sapevano dunque farla la guerra, quei maledetti inglesi».

Il fronte occidentale, 1914, da Mons alla Marna

Appena due settimane dopo cominciò a circolare una storia che aveva già il sapore della leggenda. Sul campo di battaglia sarebbe comparso un angelo «tutto vestito di bianco e in sella al tradizionale cavallo bianco, brandendo una spada fiammeggiante». Postosi di fronte ai tedeschi, l’angelo «aveva impedito loro di avanzare». L’angelo di Mons non fu l’unica visione in quei giorni di battaglie, di marce e di stenti. «Se mai, come riferivano i giornali, si videro angeli durante la ritirata, accadde di certo quella notte» scrisse il soldato semplice Frank Richards, descrivendo la ritirata di Le Cateau avvenuta tre giorni dopo. «Marciare e marciare, ora dopo ora, senza fermarsi mai. Cominciava il quinto giorno di marcia ininterrotta, e non avevamo praticamente mai dormito… Stevens disse: “C’è un bel castello lassù, vedi?”, indicandolo a lato della strada. Ma non c’era niente. Quasi tutti “vedevamo” qualcosa, tanto eravamo sfiniti.» Il cimitero municipale di Mons ospita le tombe di 330 soldati inglesi uccisi in battaglia il 23 agosto. 2

Quel giorno le perdite furono altissime – 1600 fra morti e feriti – e il corpo di spedizione dovette arretrare. I belgi e i francesi avevano anch’essi ripiegato dopo feroci combattimenti. I francesi avevano cercato di avanzare attraverso la foresta delle Ardenne, ma il loro tentativo era fallito. In preda al panico un corpo d’armata francese, il 17º, abbandonata senza sparare un colpo l’artiglieria ai tedeschi, si diede a una fuga precipitosa e si fermò soltanto dopo aver raggiunto e superato le posizioni da cui era partito il giorno prima. Nella città bavarese di Landshut uno studente di tredici anni annotò nel diario: «In tutta la città sventolano le bandiere. Sicuramente i francesi e i belgi non si aspettavano di venir stritolati così alla svelta». Quello studente si chiamava Heinrich Himmler. Ma il 23 agosto non tutte le unità francesi erano state «stritolate». A Onhaye, dove l’esercito tedesco era riuscito ad attraversare la Mosa, attestandosi ad appena 2 chilometri e mezzo a ovest di Dinant, il generale Mangin, che comandava una brigata della riserva, andò all’attacco con due battaglioni di fanteria e un reggimento di cavalleria e, dopo aver condotto una serie di cariche all’arma bianca, costrinse i tedeschi ad abbandonare il villaggio. Quel giorno, quando apprese che Lanrezac, prevedendo l’imminente caduta di Namur, si stava ritirando con la sua 5ª armata, Sir John French ebbe l’impulso di difendere le sue posizioni e di battersi fino all’ultimo. «Affronterò il nemico qui dove siamo ora» disse verso sera a uno dei suoi comandanti. «Durante la notte rafforzate la posizione con ogni mezzo possibile.». Ma era troppo tardi per resistere, e troppo pericoloso. A mezzanotte French, rendendosi conto che, con la ritirata di Lanrezac, le sue truppe correvano il rischio di rimanere isolate, ordinò di ripiegare. L’arretramento verso la frontiera francese continuò senza sosta per tutto il 24 e il 25 agosto. «I soldati si trascinavano, più simili a ombre che a esseri viventi, ignari di tutto ciò che li circondava» scrisse un testimone oculare «ma proseguivano sotto la prodigiosa spinta della disciplina e dello spirito di corpo.» Il 24, durante un breve scontro a sud di Mons, si verificò il primo episodio di quello che, con perverso eufemismo, venne poi definito «fuoco amico»: un’unità tedesca, che si stava impadronendo di una trincea inglese, fu presa di mira dalla propria artiglieria. Mentre il corpo di spedizione stava ripiegando verso sud, Sir John French apprese che l’ultima fortezza belga, quella di Namur, era stata espugnata dai tedeschi. Sconvolto da tale notizia, e memore della sfortunata ritirata di Sir John Moore a La Coruña nel 1808, ordinò di allestire immediatamente le difese del porto di Le Havre, a oltre 300 chilometri di distanza in direzione sudovest. A Londra, quando si seppe di quell’ordine, si giudicò che nemmeno Le Havre fosse difendibile e che occorresse invece fortificare Saint-Nazaire, sulla costa atlantica, distante quasi 650 chilometri dalla zona di guerra. Sembrava che il conflitto dovesse concludersi non solo prima di Natale, ma anche con la vittoria tedesca. Churchill, che ebbe occasione di parlare con Lord Kitchener subito dopo la notizia della caduta di Namur, scrisse: «Benché i modi fossero estremamente pacati, c’era qualcosa di diverso nel suo volto. Ebbi la sensazione che fosse tumefatto e pallidissimo, come se avesse appena ricevuto un pugno». Il 25 agosto i giornali inglesi riferirono dei combattimenti. «È cominciata la battaglia e finora è andata male per gli Alleati» commentava il «Times» quel giorno. Le previsioni erano infauste: «Ieri è stato un giorno di brutte notizie e temiamo che altre ne seguiranno». La mattina del 26 agosto, al fronte, il generale Allenby, comandante della cavalleria, fu preso dal timore che, se non avesse proseguito la marcia verso sud, l’intero corpo di spedizione avrebbe potuto essere accerchiato e catturato, com’era accaduto a Sedan nel 1870 all’esercito francese. Smith-Dorrien obiettò che i suoi uomini erano distrutti dalla stanchezza. «Se è così, allora non credo che la scamperete» disse Allenby. Smith-Dorrien replicò: «Venderemo cara la pelle». Informato che le truppe avevano intenzione di

tenere la posizione e di combattere contro forze così soverchianti, il capo di stato maggiore del corpo di spedizione britannico crollò a terra, svenuto. 3 La battaglia che seguì, a Le Cateau, fu terribile. A un certo punto la superiorità delle mitragliatrici tedesche risultò decisiva, ma gli inglesi si battevano con tale accanimento che i tedeschi giunsero a pensare di avere a che fare con forze molto più consistenti. Dopo aver resistito sufficientemente a lungo da permettere a migliaia di uomini di ripiegare abbastanza ordinatamente, gli inglesi abbandonarono il terreno. Tutti erano esausti, anche gli alti ufficiali. Lo stesso Allenby fu visto da uno dei suoi aiutanti con i gomiti appoggiati alle ginocchia e la testa fra le mani, sfinito e demoralizzato. Un battaglione britannico, stremato dall’azione condotta a Le Cateau e incapace di riorganizzarsi, arretrò fino a Saint-Quentin. Il sindaco della città chiese all’ufficiale comandante, il tenente colonnello John Elkington, di firmare un documento in cui si impegnava ad arrendersi con i suoi uomini se fossero arrivati i tedeschi. Il sindaco, che non voleva trasformare la città in un campo di battaglia, insistette a lungo e il colonnello firmò. Quel giorno i tedeschi non entrarono a Saint-Quentin ed Elkington e i suoi uomini riuscirono a ricongiungersi con il resto delle forze britanniche, ma il documento venne reso di pubblico dominio. Elkington fu deferito alla corte marziale e destituito. Non sapendo in quale altro modo dimostrare di essere un combattente, si arruolò nella Legione straniera. Fra i soldati britannici uccisi il 27 agosto c’era il sottotenente Carol Awdry, il cui fratello ricordò settantanove anni dopo: «Quando Carol si arruolò nell’esercito, per mio padre fu la realizzazione di un sogno, anche se non ignorava i rischi della guerra, scoppiata appena tre settimane prima. La morte di Carol il 27 agosto lo distrusse. Loro due avevano sempre fatto tutto insieme». 4 Ogni giorno, nei quattro anni e mezzo che seguirono, uomini e donne di tutta Europa vissero nel terrore di ricevere il telegramma che annunciava la morte del figlio, del fratello o del marito. Ogni giorno, scorrendo nei giornali l’elenco dei caduti, sapevano di poter trovare il nome di un parente, di un amico, di una persona cara. L’infinita stanchezza di quel 27 agosto non fu mai più dimenticata da chi partecipò ai combattimenti. Ricordò un testimone: «Gli ufficiali svegliarono i sergenti, gli uomini furono scovati uno a uno, costretti a tirarsi su, a malapena coscienti di quello che facevano, e in qualche modo si costituì una colonna. Poi la colonna si mise in moto: conducenti e cavalleggeri dormivano seduti, fanti semiaddormentati procedevano incespicando, tutti erano irrigiditi dal freddo e indeboliti dalla fame, ma si trascinavano avanti spinti dal potere miracoloso della disciplina». Si trascinavano avanti, e combattevano anche. Il capitano tedesco Walter Bloem ricordò la resistenza di 2 ufficiali e di 25 fanti inglesi che, avendo perso contatto con il resto del battaglione, continuarono a battersi finché, rimasti in piedi solo in 4, furono fatti prigionieri. Bloem vide con i propri occhi il campo dopo la battaglia: «Mentre camminavamo in mezzo alla boscaglia inciampammo nel cadavere di un soldato inglese con il cranio fracassato, poi in un altro con una baionetta ricurva piantata nel petto». Paul Maze, che il 27 agosto si trovava in un altro settore delle truppe in ritirata, assistette all’ultima fase di un attacco britannico contro un’unità di cavalleria tedesca. «Poiché alcuni tedeschi si erano nascosti fra i covoni di grano, gli inglesi vi infilarono lance e spade, e si levarono orribili grida. I cavalli erano molto eccitati e gli uomini altrettanto: si mostravano l’un l’altro il sangue che gocciolava dalle lame. Altri raccoglievano souvenir. Intanto io sorreggevo un dragone tedesco ferito, che vomitava a profusione ribes acerbo, non ancora digerito. Aveva il petto squarciato da una baionettata. In un inglese smozzicato mi disse che fino a venti giorni prima faceva il cameriere al Ritz di Londra.» Nell’ultima settimana di agosto, oltre all’angelo di Mons fece la sua comparsa un altro fenomeno, che si sarebbe rivelato ben più duraturo. «Durante il 1914» sostiene la storia medica ufficiale britannica «furono rimpatriati dalla Francia diversi soldati, “distrutti” dall’esperienza della ritirata di Mons.» In un

mese, negli ospedali di campo in territorio francese, il tenente colonnello Gordon Holmes, specialista in malattie nervose, vide «casi frequenti di chiare manifestazioni di isteria, associate a ferite non gravi da pallottola o granata, oppure a lievi contusioni alla schiena, alle braccia e alle gambe». Alla fine dell’anno, più di un centinaio di ufficiali e 800 soldati semplici inglesi furono curati per disturbi nervosi, in particolare per quella che la storia ufficiale definisce «una grave forma di invalidità mentale che rende il paziente che ne è affetto inabile, almeno temporaneamente, al servizio attivo». Alla fine della guerra gli ufficiali e i soldati non più in grado di combattere in trincea ammontavano a 80.000, buona parte dei quali erano stati congedati per disturbi nervosi, compresa la sindrome che divenne nota come «nevrosi traumatica» o «nevrosi di guerra». Il 27 agosto, durante un contrattacco francese a Richaumont, il comandante di un reggimento di guardie tedesche, il principe Eitel Federico, secondogenito del Kaiser, si accorse che i suoi uomini stavano ripiegando. Afferrato un tamburo, cominciò a suonare. La vista del principe, imperturbabile in mezzo alla battaglia, ebbe l’effetto di vincere il panico, tanto che le truppe tedesche respinsero l’offensiva nemica. Si trattò però soltanto di un piccolo successo locale, perché in quello stesso giorno il generale Lanrezac lanciò contro la 2ª armata tedesca un contrattacco così violento che la 1ª armata, che si trovava a notevole distanza, fu costretta a interrompere l’avanzata verso Parigi e ad accorrere in aiuto. Quel giorno Joffre creò un comando speciale per il generale Foch, ritagliando dalle altre otto una 9ª armata con cui contrastare le forze tedesche. Uno degli ufficiali di stato maggiore di Foch era il colonnello Weygand. 5 Questa armata improvvisata era animata da un intenso desiderio di rovesciare le sorti del conflitto a favore della Francia. La guerra prendeva nuove strade, si abbandonavano i piani rigidi, ormai falliti, ed entrava in scena l’improvvisazione. Ma anche l’opposizione contro la guerra si faceva sentire. Il 27 agosto, in un articolo pubblicato sul «Daily Citizen», organo del Partito laburista indipendente britannico, il giornalista socialista Clifford Allen invitò i laburisti a protestare contro la guerra: «Se noi denunceremo incessantemente, con una grande campagna nazionale, la partecipazione della Gran Bretagna a questa guerra – non soltanto alla guerra in generale –, ci si ricorderà per sempre che la voce del socialismo non fu mai soffocata, nonostante tutti gli argomenti speciosi addotti dai diplomatici per giustificare una guerra orribile». I nomi dei diplomatici di tutte le nazioni belligeranti cominciarono a diventare di dominio pubblico nel mese di agosto, a mano a mano che i governi rendevano noti i dispacci e i memorandum che avevano condotto alla guerra, ponendo la massima cura nella scelta dei documenti per dimostrare che la responsabilità del conflitto era degli altri. Clifford Allen, divulgando sotto forma di libello il suo articolo contro la guerra, scrisse: «Non abbiamo alcuna intenzione di giustificare le sofferenze umane in base alle ore e alle date dei dispacci degli ambasciatori». Mentre il pacifismo si scontrava con il patriottismo dominante, la Legione straniera francese di stanza in Nordafrica, forte di 10.000 uomini, era sommersa dalle domande di arruolamento dei volontari che volevano combattere in Europa. A partire dal 21 agosto 1914, giorno in cui cominciò il reclutamento, in sette mesi si arruolarono 32.000 uomini di nazionalità non francese, di cui circa 5000 erano italiani, più di 3000 russi, 1467 svizzeri, 1369 cecoslovacchi, un migliaio tedeschi – avrebbero combattuto contro la Germania – e più di un centinaio americani. Fra questi ultimi c’era William Thaw di Pittsburgh, il quale il 30 agosto scrisse a casa dal campo base: «Farò la mia parte, per quanto piccola, nella più grande e probabilmente ultima guerra della storia, che sembra essersi trasformata in una lotta della civiltà contro la barbarie. Quest’ultima ragione può suonare un po’ troppo solenne e

melodrammatica, ma anche voi sareste d’accordo se poteste ascoltare i racconti dei soldati francesi, belgi e inglesi che sono ritornati dal fronte». In un’altra lettera ai famigliari Thaw forniva un quadro dei legionari che si addestravano con lui: c’erano «un maturo professore della Columbia University, detto “Shorty”, plurilaureato, un predicatore della Georgia, un giocatore professionista del Missouri, un ex campione dei pesi leggeri, due loschi aristocratici, uno della Louisiana e uno di Ceylon, un paio di duri di una banda dei sobborghi di New York, uno svedese, un norvegese, numerosi polacchi, brasiliani, belgi, e così via». Era come andare a scuola, spiegava Thaw, solo che invece di prendere brutti voti «perché sei stato cattivo, ti riducono la razione e ti sbattono in galera». Alla fine di agosto le truppe inglesi, che pur ritirandosi combattevano tenacemente, trovarono un aiuto insperato nel contrattacco che i francesi sferrarono a Guise. In loro soccorso venne anche un’azione diversiva: 3000 uomini di una brigata della marina inglese attraversarono il Mare del Nord e sbucarono a Ostenda senza essere disturbati dai sommergibili nemici che si trovavano in zona. L’alto comando tedesco fu tratto in inganno dai rapporti che descrivevano questo contingente molto più consistente di quanto non fosse in realtà. Si diceva anzi che le truppe non fossero affatto inglesi, bensì russe, e che dal nord della Russia fossero state traghettate fino in Scozia e poi trasportate in treno in gran fretta fino alla Manica. Si parlava di 80.000 uomini, una cifra che via via si gonfiò fino ad arrivare «a poco meno di un milione». Alcuni viaggiatori britannici, si diceva, avevano intravisto questi russi «con gli stivali bianchi di neve» in varie stazioni, mentre si dirigevano verso sud. Il «Times» scrisse che i russi erano sbarcati nel porto scozzese di Leith «e nel cuore della notte erano stati subito caricati su centinaia di treni diretti ai porti della costa meridionale», da dove erano salpati verso il Mare del Nord, per raggiungere il Belgio. «Pare che in tutte le stazioni del paese viaggiatori notturni abbiano visto sfrecciare uno dietro l’altro lunghi treni con i finestrini abbassati e abbiano intravisto carrozze stracolme di uomini in colbacco, dall’aspetto truce.» Per sette giorni, nelle vicinanze di Ostenda, non furono gli immaginari russi bensì la brigata della marina inglese a dare l’impressione ai tedeschi di essere molto più numerosa di quanto non fosse in realtà. Poi la brigata rientrò alla base. Anche l’ultima divisione di soldati regolari rimasta in Gran Bretagna era stata inviata in Francia, lasciando il paese indifeso nell’eventualità di un’invasione tedesca. Fu un momento difficile. La Germania aveva sotto le armi un numero tale di soldati da poter effettuare uno sbarco in grande stile lungo le coste orientali delle Isole britanniche. Con l’aiuto della nebbia o con il favore della sorte, un’armata del genere sarebbe potuta sfuggire ai tentativi della Royal Navy di intercettarla. Ma il 28 agosto, durante un’azione navale nella baia di Helgoland, tre incrociatori tedeschi furono distrutti e altri tre subirono danni: i morti furono 700. Anche 35 marinai inglesi persero la vita, ma nessuna nave andò perduta. Il pericolo dell’invasione si allontanava. «Siamo tutti pazzi di gioia per il successo del nostro primo scontro navale» scrisse trionfante alla moglie l’ammiraglio che aveva condotto l’azione. Duecento marinai tedeschi di uno degli incrociatori distrutti furono tratti in salvo dagli inglesi, un gesto cavalleresco che lasciava ben sperare per il futuro. La Germania si stava ormai abituando all’arrivo dei prigionieri di guerra. Il 30 agosto, a Landshut, il giovanissimo Himmler scrisse nel diario: «Tutta la stazione pullulava di curiosi che reagirono con volgarità e quasi con violenza quando ai francesi, gravemente feriti (e, in quanto prigionieri, sono sicuramente in una situazione peggiore dei nostri feriti), vennero dati pane e acqua». Nello stesso giorno il «Times», in un’edizione domenicale dedicata alla guerra, pubblicò il dispaccio di uno dei suoi più noti corrispondenti, Arthur Moore, il quale aveva assistito alla ritirata delle truppe

inglesi da Mons. Moore, che scriveva da Amiens, parlò della «terribile sconfitta» subita la settimana precedente a Mons, dei «resti malridotti di tanti reggimenti», dei soldati «distrutti da una marcia senza soste». L’opinione pubblica britannica ne fu profondamente scossa. La corrispondenza da Amiens, ha scritto uno storico, «si abbatté come un fulmine sul capo di un paese che attendeva beatamente fiducioso la notizia di grandi vittorie, e creò costernazione in un governo che era già allarmato per la mancanza di informazioni precise dal fronte». 6 Il governo inglese, che dodici giorni prima aveva commissionato 162.000 shrapnel, quel giorno raddoppiò l’ordine. Il comandante supremo, Sir John French, dubitava che le forze francesi schierate in campo, ben più consistenti di quelle di cui egli disponeva, sarebbero riuscite a bloccare l’avanzata dell’esercito tedesco, che il 30 agosto aveva ormai respinto le forze anglo-francesi oltre il fiume Aisne. Il 31 le truppe coloniali francesi attaccarono a est di Gerbéviller, ma furono annientate dalle mitragliatrici tedesche. Nei pressi un reggimento francese della riserva superò le difese tedesche in soli trenta minuti ma, poiché il piano di battaglia prevedeva un attacco della durata di tre ore, l’artiglieria francese continuò a bombardare le postazioni tedesche appena conquistate con tanta violenza che il reggimento di riservisti dovette arretrare fino al punto da cui era partito. In pochi giorni una divisione che contava 14.500 effettivi si ridusse a soli 8000. Il 31 agosto French informò Londra della sua intenzione di ritirarsi con il corpo di spedizione britannico alle spalle di Parigi, abbandonando alla loro sorte le truppe francesi. Molti dei suoi soldati «erano a pezzi» scrisse a un amico. Tutti avevano bisogno di «riposare e di riprendere fiato». Se Londra moltiplicasse per sei i suoi fanti e per quattro i suoi cavalleggeri, aggiunse in tono caustico, «fra sei settimane sarei a Berlino, senza l’aiuto dei francesi». Essendo impensabili rinforzi di tale consistenza, French intendeva separare le proprie truppe da quelle francesi e abbandonare definitivamente la linea del fronte. I francesi rimasero sconvolti apprendendo le intenzioni di French. Il 31 agosto Joffre si appellò direttamente al primo ministro René Viviani perché ottenesse dal governo inglese che «il feldmaresciallo French non attui la ritirata con troppa rapidità e decida di contenere il nemico che si trova nel settore britannico». Il Consiglio di guerra, appena insediatosi a Londra, fu preso da tale allarme per l’atteggiamento del proprio comandante supremo che inviò in Francia Lord Kitchener a spiegare di persona a French che il corpo di spedizione doveva continuare a sostenere le armate francesi. L’incontro avvenne a Parigi il 1º settembre. Al termine del colloquio, Kitchener poté telegrafare a Londra di aver concluso con successo la missione: «Le truppe di French sono ora al fronte, dove resteranno, agendo in sintonia con i movimenti dell’esercito francese». La 5ª armata del generale Lanrezac raggiunse Craonne dopo sei giorni di marcia ininterrotta verso sud. Il capitano Spears fu testimone delle sofferenze dei soldati francesi: «A capo chino, i pantaloni rossi e la giacca azzurra resi indistinguibili dalla polvere, inciampando nei veicoli, nei carretti abbandonati, nei compagni, arrancavano lungo strade senza fine, gli occhi pieni di polvere che offuscava il paesaggio rovente, sicché l’unico spazio che scorgevano chiaramente era quello davanti ai propri piedi, in cui giacevano gli zaini gettati via, gli uomini prostrati e qualche fucile abbandonato. Ai margini della strada, innumerevoli cavalli morti, stramazzati a terra per la fatica, e agonizzanti, ma con ancora un soffio di vita, che si rigiravano con uno strano sguardo implorante verso le colonne in marcia che, passando, li ricoprivano di polvere, impastandone le labbra assetate e le frogie». La calura era insopportabile. Molti uomini «totalmente esausti, sopraffatti dalla fatica e dal caldo, crollavano e restavano immobili là dove erano caduti, eppure la scintilla del dovere, lo spirito di sacrificio sopravviveva e sospingeva l’armata». Un generale francese, credendo che tutto fosse perduto, fu sul punto di suicidarsi. Il comandante Duruy, in ritirata dopo la caduta di Namur, raccontò al capitano Spears di essersi imbattuto in centinaia

di soldati che fuggivano a gambe levate verso sud. Duruy si piantò in mezzo alla strada e cominciò a gridare agli uomini di fermarsi, ma nessuno gli prestò attenzione. «Vedendo che la paura cavalcava sulle spalle di quegli uomini e che nel loro cuore regnava il panico» scrisse Spears «Duruy estrasse la pistola e fece fuoco. Incespicando in quelli che erano caduti a terra, gli sbandati proseguirono senza quasi tentare di schivare l’arma tenuta ad altezza d’uomo.» Il 1º settembre, nel villaggio di Néry, la 4ª divisione di cavalleria tedesca, che si trovava all’estrema destra dello schieramento, avanzando nella foschia mattutina raggiunse il settore del fronte in cui erano schierati i tre reggimenti della 1ª brigata di cavalleria inglese. L’unità di artiglieria «L» fu colta di sorpresa dall’avanzata tedesca, che era stata più rapida del previsto. Al momento dell’attacco i cavalli erano ancora legati. In pochi istanti, due cannoni e i loro serventi furono catturati, mentre un terzo cannone continuò a sparare. L’ufficiale che comandava la squadra, il capitano E.K. Bradbury, pur ferito a morte continuò ugualmente a dirigere le operazioni finché non spirò. Fu decorato, insieme a due artiglieri della sua unità, con la Victoria Cross: tre decorazioni conquistate in altrettanti minuti. «Per il cavalleggero della prima guerra mondiale» scrisse Spears «la vicenda della batteria “L” di Néry era come un tabernacolo nascosto in fondo al cuore, nel quale egli poteva rendere un tributo, orgoglioso anche se segreto, di affetto e di rispetto alla sua amata artiglieria a cavallo, ai suoi artiglieri, che mai e poi mai l’avrebbero tradito.» Con la sua azione a Néry il capitano Bradbury era riuscito a scompaginare la 4ª divisione di cavalleria tedesca, che non poté più svolgere un ruolo di primo piano nella decisiva battaglia che si sarebbe combattuta di lì a poco. Mentre continuava la ritirata anglo-francese verso la Marna, nei cieli di Parigi comparve un aereo tedesco che lanciò, insieme a diverse bombe, volantini con l’annuncio della sconfitta degli eserciti francese e russo. Nello stesso momento in cui migliaia di profughi belgi si rovesciavano sulla capitale francese da nord, decine di migliaia di parigini, a piedi o in automobile, in treno o sui barconi fluviali, fuggivano verso sud o verso ovest. Lungo i boulevard che conducono al centro della città si abbattevano alberi, si erigevano barricate, si scavavano trincee. Il 2 settembre il governo, sempre pronto ad accodarsi all’opinione pubblica, prese la via di Bordeaux, innescando un esodo ancor più massiccio. Da Parigi, che in tempo di pace contava poco meno di 3 milioni di abitanti, erano fuggite più di un milione di persone. La dolorosa realtà dell’occupazione militare si manifestò in tutta chiarezza proprio quel giorno a Bruxelles, dove il neogovernatore tedesco della città, il feldmaresciallo barone von der Goltz, emanò il seguente proclama: «La dura necessità della guerra impone che la punizione per gli atti ostili non ricada soltanto sui colpevoli, ma anche sugli innocenti». Di quella «dura necessità» anche i francesi ebbero un assaggio. Le truppe tedesche, transitando per l’antico borgo di Senlis, a una cinquantina di chilometri da Parigi, vi presero sette ostaggi, fra cui il sindaco Eugène Odent: dopo averli condotti in un campo alle porte della città, li fucilarono. Oltre al primo cittadino, le vittime furono un conciatore, un carrettiere, un cameriere, un autista, un garzone di fornaio e uno scalpellino. Nel municipio di Senlis è esposto un dipinto dell’Ottocento che raffigura l’esecuzione di quattro ostaggi compiuta quasi cinquecento anni prima, nel 1418 per l’esattezza, da mercenari tedeschi al soldo degli armagnacchi, quando la città fu cinta d’assedio dai borgognoni. 7 «Sono trascorsi cinque secoli» commentava nel 1917 la Guida Michelin ai campi di battaglia della Marna «ma evidentemente l’atteggiamento dei tedeschi verso gli ostaggi è ancora quello del Medioevo.» Alle ore 23 del 1º settembre l’alto comando francese ricevette dallo spionaggio militare un’informazione preziosa: l’indicazione, estremamente precisa, della direzione che avrebbe preso la 1ª

armata tedesca. Un ufficiale tedesco, che dal quartier generale di von Kluck si dirigeva in auto al quartier generale della propria divisione, aveva sbagliato strada e si era imbattuto in una pattuglia francese, che lo aveva ucciso. Il contenuto del suo tascapane – cibo, vestiario e vari documenti – fu consegnato a un ufficiale del controspionaggio francese, il colonnello Fagalde. Fra i documenti fu rinvenuta una mappa sulla quale era tracciata non solo l’esatta disposizione delle truppe di von Kluck – cosa che già di per sé era di enorme valore – ma anche, a penna, le direttrici lungo le quali egli intendeva avanzare il giorno successivo: non puntavano verso sud, in direzione della 6ª armata di Maunoury e di Parigi, ma verso sudest, in direzione del corpo di spedizione inglese e della Marna. La linea tedesca a sudest aveva quella notte la sua punta più avanzata nel villaggio di Longpont, che si trovava in una zona indifesa fra il corpo di spedizione inglese e la 5ª armata francese di Lanrezac. Le suture fra un’armata e l’altra costituiscono sempre dei punti di debolezza. Ma il caso volle che gli Alleati possedessero ora un asso nella manica: sapevano con esattezza dove attestare la 4ª armata, che non avrebbe più dovuto difendere Parigi da un attacco diretto. Il corpo di spedizione inglese raggiunse la Marna il 2 settembre. «Le truppe si sono completamente riprese» scrisse nel diario il generale Smith-Dorrien «e riacquistano forza ogni giorno che passa. Aspettano solo di ricevere l’ordine di avanzare e attaccare il nemico, cosa impossibile nelle attuali condizioni di ritirata dell’esercito francese.» Considerata la rapidità dell’avanzata tedesca e l’inopinata direzione che aveva preso, non sorprende che il 2 settembre una pattuglia di cavalleggeri germanici catturasse Arthur Moore, il corrispondente del «Times» il cui resoconto della ritirata da Mons aveva suscitato tanto allarme in Gran Bretagna. 8 Il giorno seguente il corpo di spedizione inglese attraversò la Marna, facendosi saltare i ponti alle spalle. In tredici giorni era arretrato di quasi 250 chilometri. Il sarcasmo del Kaiser su quell’esercito «risibilmente piccolo» pareva giustificato. Eppure le truppe in ritirata avevano continuato a combattere incessantemente, compiendo decine e decine di azioni di retroguardia. I soldati dormivano solo quattro ore per notte, qualche volta anche meno, ed erano talmente esausti che un ufficiale disse di loro: «Non avrei mai creduto che si potesse essere tanto stanchi e tanto affamati, ed essere ancora vivi». Un altro ufficiale, il tenente George Roupell, che per il suo valore sarebbe stato insignito della Victoria Cross, descrisse quegli uomini nel diario come «spossati nel fisico dalla lunga marcia e spossati nella mente dalla tensione continua che provoca il non essere mai fuori della portata dei cannoni nemici». Roupell aggiungeva: «Non c’è da meravigliarsi se in simili condizioni si verificano fenomeni di panico e di mancanza di autocontrollo». Il 3 settembre, nelle acque del Mare del Nord un sommergibile tedesco U-21 affondò l’incrociatore britannico Pathfinder: fu la prima nave inglese a essere silurata. Morirono 259 marinai. Il sommergibile era un’arma nuova, che rispetto alle navi di superficie aveva il vantaggio di poter attaccare e ritirarsi senza essere visto. Con la loro flotta sottomarina i tedeschi si proponevano di distruggere le navi e i mercantili degli Alleati, per ostacolarne lo sforzo bellico e demoralizzarli. Esistevano alcune contromisure, fra cui lo speronamento, gli attacchi in superficie, le cariche di profondità, le mine e le incursioni aeree. Gli inglesi erano anche in grado di captare e decifrare i messaggi radio tedeschi, un settore in cui erano all’avanguardia. Ciononostante, i sommergibili tedeschi avrebbero continuato la loro attività corsara per tutta la durata della guerra, creando difficoltà ai rifornimenti alleati che viaggiavano via mare. Nel giorno in cui i sommergibili tedeschi ottenevano il loro primo successo, nei pressi della frontiera franco-belga un pilota inglese, il tenente Dalrymple-Clark, effettuò il primo bombardamento aereo sul continente. Secondo il rapporto ufficiale, l’aviatore «sganciò una bomba su un gruppo formato da una quarantina di tedeschi, colpendone sicuramente alcuni». Altri piloti, che agivano di concerto con reparti

corazzati, bombardarono le pattuglie motorizzate tedesche in marcia sulle strade principali. Il console inglese a Dunkerque riferì a Londra che quegli attacchi congiunti erano stati «straordinariamente efficaci», creando scompiglio fra le truppe tedesche in avanzata. Anche i belgi impiegarono con buoni risultati gli autoblindo. I loro mezzi erano pressoché indistinguibili da quelli tedeschi, non solo perché simili nella forma ma anche perché montavano la stessa mitragliatrice, la Lewis. A inventarla era stato un americano che aveva ricevuto dal padre un nome profetico, il maggiore Isaac Newton Lewis, il quale, dopo essersela vista rifiutare più volte dal dipartimento di Stato americano, aveva venduto la sua mitragliatrice al Belgio e alla Germania. L’arma era in grado di sparare dai 100 ai 500 colpi al minuto. Durante i combattimenti in Belgio il maggiore E. Alexander Powell ricordava di aver visto «alberi con il tronco grande come la coscia di un uomo andare letteralmente in briciole sotto la potenza di fuoco di quest’arma». Il 3 settembre l’esercito tedesco si trovava a soli 40 chilometri da Parigi. Quel giorno, nel piccolo centro di Baron, il compositore quarantanovenne Albéric Magnard si barricò in casa e cominciò a sparare contro i soldati che gli intimavano di uscire, uccidendone uno. I tedeschi allora appiccarono il fuoco all’edificio con paglia e granate: il musicista morì nel rogo. Poi si diedero al saccheggio. Fecero lo stesso in un villaggio non lontano, Ermenonville, dove nel 1778 era morto Rousseau. In quello stesso giorno diverse pattuglie di cavalleggeri tedeschi si spinsero fino a Ecouen, a soli 13 chilometri dalla capitale, i cui abitanti si preparavano all’attacco nemico. Si sparse anche la notizia che a nordovest alcune unità tedesche avevano raggiunto la Senna e fatto saltare un ponte a Pontoise. I parigini temevano che la loro città venisse abbandonata al proprio destino, com’era accaduto due settimane prima a Bruxelles. Ma il 3 settembre il governatore della città, il generale Gallieni, emanò un solenne proclama: «Ho ricevuto l’ordine di difendere Parigi dall’invasore. Adempirò fino in fondo il mio dovere». Per difendere Parigi, Gallieni aveva a disposizione un’armata appena costituita, posta agli ordini del generale Maunoury. Poiché tutto lasciava prevedere un’offensiva massiccia, l’armata si era schierata nelle trincee scavate lungo tutto il perimetro della città. I tedeschi erano tuttavia caduti nella trappola che i francesi avevano teso con la loro ritirata, lasciandosi trascinare a est di Parigi e a sud della Marna, dilatando oltremisura le proprie linee di rifornimento e di comunicazione. Inseguendo gli anglofrancesi in ritirata non fino a Parigi ma oltre la Marna, gli invasori persero l’occasione di espugnare la capitale. Era proprio a sud della Marna che gli Alleati si preparavano a ingaggiare battaglia il 4 settembre. «I piani prevedono che questa notte si arretri di circa 20 chilometri in direzione della Senna, approfittando del buio per nascondere i nostri movimenti» scrisse nel diario Smith-Dorrien «e anche per evitare la calura diurna, che mette a così dura prova uomini e cavalli.» Ma i rischi non erano solo questi. Una ritirata, aggiungeva Smith-Dorrien, «è sempre un’operazione pericolosa per la disciplina. Si sono verificati diversi casi di soldati sbandati e di saccheggi del tutto immotivati. Cinque uomini saranno inviati questa sera davanti alla corte marziale. La perdita di ufficiali e di sottufficiali fa sì che in alcune unità sia molto difficile tenere la disciplina. Per di più le tentazioni sono grandi, perché la gente di campagna è ospitale e molte case abbandonate sono piene di oggetti preziosi». In poco più di due settimane l’esercito inglese aveva perso – tra morti, feriti e prigionieri – 1500 uomini. Il 4 settembre, a un mese dall’entrata in guerra, Asquith, parlando nel municipio di Londra, dichiarò che la Gran Bretagna «non rinfodererà la spada finché i torti subiti dal Belgio non saranno riparati». A quei torti era stato dato ampio risalto da tutti i mezzi di informazione. Due settimane dopo il discorso di Asquith, il «Times» pubblicò una lettera in cui venivano riferite le parole pronunciate da

un caporale dei lancieri dopo la battaglia di Le Cateau: «I tedeschi non amano il freddo acciaio. Si buttavano in ginocchio e supplicavano, ma il nostro sangue ribolliva per come avevano trattato i civili, e non ci fu pietà». Le ripercussioni della corrispondenza da Amiens dell’inviato del «Times» sulla ritirata inglese da Mons si fecero sentire per tutta la settimana. «Ritengo che voi stessi vi rendiate conto del danno che ha arrecato l’articolo di domenica sul “Times”. Non ho mai visto un corrispondente di guerra lasciarsi prendere a tal punto dal panico» scrisse all’editore il 5 settembre Winston Churchill, lui stesso un tempo corrispondente di guerra. «E questo» proseguiva «sommato all’autorevolezza del “Times”, può tradursi – come è già accaduto – in un’arma contro di noi in tutti quegli Stati che sono ancora titubanti.» Su incarico del primo ministro, Churchill vergò anche un comunicato, diffuso il giorno stesso, che forniva altri particolari sulla ritirata e cercava di rassicurare l’opinione pubblica. «I nostri uomini si sono dimostrati soldati sicuramente superiori ai tedeschi» scrisse Churchill «e se i numeri fossero pari, i risultati sarebbero certi.» Che la parità numerica, dato il sistema di arruolamento volontario vigente in Gran Bretagna, fosse praticamente impossibile, il comunicato non lo diceva. Eppure Churchill, tre anni prima dello scoppio della guerra, aveva steso una relazione per la Commissione di difesa imperiale in cui si prevedeva con estrema precisione quello che stava per accadere: il rallentamento dell’avanzata tedesca, dapprima graduale e poi rapidissimo, con l’approssimarsi del quarantesimo giorno. Le truppe tedesche avanzavano senza posa da trentatré giorni. Viaggiavano a piedi, trascinando pesanti zaini, armi e munizioni. Man mano che passava il tempo e aumentava la distanza, l’attacco perdeva slancio. Con il passare del tempo, la logistica diventava un problema sempre più grave. Gli operai tedeschi addetti alla riparazione delle linee ferroviarie che erano state sabotate in Belgio e nel nord della Francia erano 26.000, e la gestione di tanta manodopera era sempre più problematica. Ai primi di settembre erano stati riparati solo 500-600 dei 4000 chilometri di binari che componevano la rete ferroviaria belga. Ma il pericolo maggiore per lo sforzo bellico tedesco era un altro. A mano a mano che la 1ª e la 2ª armata si spingevano in avanti, le avanguardie si allontanavano progressivamente dagli scali ferroviari dove affluivano le munizioni. Il 25 agosto la distanza tra il fronte della 2ª armata e lo scalo più vicino era di 35 chilometri. Il materiale doveva quindi essere trasbordato dai lunghi treni merci su camion, furgoni o carri trainati da cavalli, un’operazione lunga e complessa che creava una grande congestione di mezzi. Il 2 settembre la distanza era salita a 150 chilometri, due giorni dopo superava i 160. Anche la rete ferroviaria costituiva in alcuni punti un problema. Fra Liegi e Ans la linea utilizzata dalla 1ª armata si inerpicava a tal punto che per trainare un treno occorrevano quattro locomotori. Liegi, lo snodo da cui passavano tutti i convogli della 1ª e della 2ª armata, era spesso congestionata dal traffico. A sud di Charleroi le uniche due linee lungo le quali potevano viaggiare i rifornimenti della 2ª armata erano entrambe a binario unico. Mentre il problema dei rifornimenti si faceva sempre più serio, il fervore bellico dei tedeschi cominciava a scemare di fronte alla resistenza e agli scontri cui gli Alleati, che pure erano in ritirata, li costringevano ogni giorno. Ma il sospetto che la controffensiva fosse imminente non li sfiorava neppure. «Si dava per certo che la ritirata francese sarebbe proseguita» scrisse in seguito un ufficiale tedesco. «Non un cenno, non una parola dei prigionieri, né una riga di giornale ci mise sull’avviso.» La battaglia della Marna cominciò il 5 settembre. «Nel momento in cui sta per cominciare la battaglia che deciderà le sorti della Francia» scrisse Joffre in un proclama ai suoi soldati «ognuno ricordi che non è più tempo di pensare al passato, che tutte le energie devono essere concentrate nell’attaccare e cacciare il nemico.» Le truppe che non erano più in grado di avanzare erano chiamate «a tenere a ogni costo le posizioni conquistate e a morire piuttosto che cedere». Il proclama terminava con le seguenti

parole: «In queste circostanze non saranno tollerate debolezze». Anche nel settore inglese si percepiva la drammaticità del momento. «Ho passato in rassegna le divisioni e ho trovato gli uomini molto sollevati all’idea di dover avanzare anziché ritirarsi» scrisse quel giorno nel diario Smith-Dorrien. Il corpo di spedizione inglese, che si trovava fra la Marna e la Senna, era il più vicino a Parigi. I tedeschi avevano ricevuto ordini perentori: «Se vi imbatterete negli inglesi, dovrete respingerli». In realtà furono gli inglesi a costringere i tedeschi a ripiegare quel giorno e per otto giorni di seguito, mentre la loro cavalleria galoppava verso nord, agevolata dall’opera di ricognizione svolta dalle pattuglie di ciclisti e dall’aviazione. La fanteria, che la seguiva, fu sorpresa di non incontrare resistenza. «Constatavamo con gioia i segni della demoralizzazione nemica» ricordò il generale Edmonds. «I campi ai lati della strada erano cosparsi di bottiglie vuote e la gente del posto raccontava che molti tedeschi erano ubriachi. Ed era vero: alcuni nostri artiglieri, che tagliavano il fieno, scoprirono alcuni soldati, completamente sbronzi, nascosti in un pagliaio.» Quel 5 settembre, mentre cominciava la battaglia della Marna, la rivista «London Opinion» pubblicò un manifesto che ritraeva Lord Kitchener con un dito guantato puntato verso il lettore. Sotto campeggiava la scritta: LA PATRIA HA BISOGNO DI TE

Disegnato da Alfred Leete durante la ritirata da Mons, il manifesto venne subito stampato in 10.000 copie e, su insistenza di Kitchener, vi vennero aggiunte le parole «Dio salvi il re». Peter Simkins, lo storico che studiò la campagna di reclutamento, di cui questo manifesto costituì il simbolo, ha scritto: «Forse, visto che divenne presumibilmente il poster più famoso che mai sia esistito, non è gentile ricordare che la sua diffusione sotto le più svariate forme non servì a incrementare l’arruolamento ormai declinante». Nello stesso momento in cui veniva pubblicato l’appello di Kitchener ad arruolarsi – appello che era stato ispirato dal trauma della ritirata e dal gran numero di vittime – l’opinione pubblica inglese seguiva le prime vittorie dei propri soldati in Francia con crescente ottimismo, orgoglio e senso di superiorità morale. Sono questi i sentimenti che il 5 settembre Thomas Hardy, il grande romanziere e poeta, espresse nei seguenti versi: Convinti nel profondo del cuore che ai giusti la vittoria arride e che a mordere la polvere i gradassi son destinati, sereni ci lanciamo in battaglia convinti nel profondo del cuore che ai giusti la vittoria arride.

Fra le truppe che il 5 settembre affrontarono i tedeschi c’erano 5000 marocchini, comandati da 103 ufficiali francesi. Ci fu un momento in cui cominciarono a cedere. Nel tentativo di allentare la pressione su di loro, un battaglione di francesi che si trovava nelle vicinanze ricevette l’ordine di attaccare i tedeschi. Il capitano che era al comando cadde all’istante, mentre a passo di carica guidava all’assalto i suoi uomini in campo aperto, sotto il fuoco incessante delle mitragliatrici nemiche. Lo sostituì il tenente Charles de la Cornillière, che guidò i soldati fino a una posizione in cui fu possibile stendersi a terra e

rispondere al fuoco. Gli uomini si misero al riparo, come meglio potevano, ma il tenente rimase in piedi. Mentre ordinava ai suoi soldati: «A cinquecento metri, fuoco a volontà!», fu colpito e cadde. Il sergente che cercò di soccorrerlo fu ucciso all’istante. Di bocca in bocca corse il grido «Il tenente è morto, il tenente è morto», e qua e là ci furono segni di panico, finché il tenente non riuscì a mettersi in ginocchio e a gridare: «Sì, il tenente è morto, ma voi tenete duro». Gli uomini continuarono ad avanzare. Nel frattempo de la Cornillière morì. La sua azione divenne ben presto leggendaria e si trasformò in un simbolo del patriottismo francese. Per dodici giorni i marocchini, a sostegno dei quali era accorso il tenente de la Cornillière, lottarono insieme alle truppe francesi per costringere i tedeschi a ripiegare. Ebbero la meglio, ma anch’essi, come le altre unità francesi impegnate nella battaglia, pagarono un terribile tributo di sangue: persero 46 ufficiali e oltre 4000 soldati, più dell’80 per cento degli uomini entrati in azione. A decidere le sorti della battaglia non fu tanto il sacrificio di vite umane, quanto la rapidità di movimento. Il 6 settembre l’ammiraglio Tirpitz annotava allarmato: «Non siamo riusciti a intrappolare e a catturare grandi quantità di truppe, perciò le forze francesi, valendosi della propria rete ferroviaria, conquistano continuamente nuove posizioni». Quel giorno il generale Maunoury, che aveva atteso invano di venire a contatto con i tedeschi alla periferia di Parigi, uscì dalle trincee in cui era attestato e puntò verso est, per attaccare sul fianco destro il nemico schierato sulle rive del fiume Ourcq. Tanto fulminea fu la sua mossa e tanto violento l’assalto che i tedeschi, per contrastarlo, furono costretti a distogliere un numero consistente di uomini dal fronte della Marna, che era il teatro principale della battaglia. Per sostenere l’urto di queste nuove forze Maunoury chiese, con un appello accorato, rinforzi a Gallieni. A Parigi erano appena arrivati da Tunisi due reggimenti di zuavi. Requisiti più di duemila tassì, Gallieni vi caricò i fanti e li spedì al fronte. Il generale von Kluck, comandante della 1ª armata tedesca, commentò: «C’era un solo generale che, contro tutte le regole, avrebbe osato dare battaglia così lontano dalla sua base. Per mia disgrazia, quel generale era Gallieni». La battaglia della Marna durò quattro giorni. Essa decretò la fine del piano Schlieffen e cancellò per sempre la possibilità di una rapida vittoria tedesca sul fronte occidentale. Le truppe impegnate sul campo erano sterminate: 1 milione 275.000 tedeschi contro un milione di francesi e 125.000 inglesi. La ferocia dei combattimenti rispecchiava la determinazione degli anglo-francesi a contrattaccare. Un esempio fra tutti. Al cascinale Guebarré i francesi erano riusciti a piazzare una mitragliatrice in un punto da cui era possibile fare fuoco lungo tutta la linea di trincee che i tedeschi avevano scavato durante la notte a una distanza di 500 metri. I tedeschi tentarono più volte di arrendersi, ma non gli fu mai concesso. Quando finalmente la mitragliatrice tacque, dalle trincee uscirono 6 ufficiali e 87 soldati con le mani alzate. Dentro ne erano rimasti più di 450, tutti feriti o morti. Il 7 settembre gli uomini del corpo di spedizione inglese, che avevano sperato in un breve riposo, imboccarono la strada verso nord «con gioia e risolutezza», come scrisse Sir Frank Fox, all’epoca ufficiale di stato maggiore. «Il pensiero che era giunta l’ora di dare la caccia ai tedeschi infondeva energia.» Ma mentre l’avanzata procedeva, la morte continuava a imporre la sua legge. Quel 7 settembre un ufficiale giunto dalla Gran Bretagna qualche ora prima, il sottotenente H.A. Boyd, morì in una scaramuccia. «In quei primi giorni di guerra» annotò Fox «la morte di un giovane ufficiale, che era appena arrivato per realizzare la sua maggior ambizione di soldato – difendere la patria –, si imprimeva nell’animo dei compagni come una grande tragedia. Ma occorreva stringere i denti e farsi forza, di fronte a questa come ad altre morti…» Le perdite inglesi durante la ritirata e durante l’avanzata furono enormi. A La Ferté-sous-Jouarre una lapide reca incisi 3888 nomi di caduti a Mons, a Le Cateau, sull’Aisne e sulla Marna, soldati che

non ebbero mai una tomba con il proprio nome. La violenza della guerra li aveva resi irriconoscibili. Fra i nomi scolpiti a La Ferté-sous-Jouarre figura quello del soldato Thomas Highgate, che non fu però ucciso in battaglia, ma sottoposto alla corte marziale e giustiziato. L’avevano trovato nascosto in un granaio a Tournan-en-Brie, nella tenuta del barone Edouard de Rothschild, poco a sud della Marna. Era in abiti civili e accanto a sé aveva la divisa. Interrogato dal guardacaccia che l’aveva scoperto, aveva detto: «Voglio uscire da questo inferno, ed è quello che sto facendo». Sfortunatamente per lui, il guardacaccia era inglese ed era un ex soldato. Il soldato semplice Highgate fu consegnato alle autorità militari britanniche e processato per diserzione da un tribunale militare composto da un colonnello, un capitano e un tenente. Fu condannato a morte e fucilato. Nel suo testamento, che vergò sulla copertina del libro paga, lasciò quel poco che aveva alla fidanzata, a Dublino. Negli archivi ufficiali dell’esercito, ormai aperti al pubblico, si legge che Highgate è «morto in seguito alle ferite». Nel giorno della sua esecuzione vi furono altri soldati che non morirono sul campo. «Mi duole dirlo» scrisse Smith-Dorrien nel diario il 7 settembre «ma oggi siamo stati costretti a fucilare due nostri uomini, uno per furto e uno per diserzione.» Qualunque fosse la ragione che spinse alla fuga Highgate, la nevrosi di guerra, lo sfinimento o la paura, non servì comunque a salvargli la vita. In ogni battaglia c’erano soldati che non riuscivano più a sostenere la lotta. Mentre la ritirata tedesca dalla Marna assumeva proporzioni sempre più ampie, anche tra i tedeschi ci fu chi smarrì la volontà di combattere. Un ufficiale riferì ai superiori che «dietro le linee regnava il panico». Il 7 settembre il Kaiser si fece condurre al fronte. Quando cominciò il tiro dell’artiglieria, il colonnello che lo scortava fu preso dal timore che qualche pattuglia di cavalleria francese riuscisse ad attraversare le linee e catturasse il «supremo signore della guerra». Il Kaiser tornò indietro. Quel giorno la 9ª armata di Foch fermò con i cannoni il contrattacco della Guardia prussiana. «L’artiglieria francese ebbe un effetto insperato» si legge nella storia ufficiale tedesca. «L’attacco si smorzò ovunque sul nascere… Il 7 settembre fu per le truppe il giorno peggiore dall’inizio della guerra.» Quel giorno il generale Moltke, meditando sul sangue versato in un solo mese di guerra, scrisse alla moglie: «A questo pensiero sono spesso sopraffatto dal terrore, e sento che un giorno sarò chiamato a rispondere di tutti questi orrori». Ma ad accrescere l’ansia non erano soltanto i rimorsi. «È ormai certo che l’Inghilterra sta trasportando qui una grande quantità di truppe dall’Asia» scrisse il 7 settembre ai famigliari l’ammiraglio Tirpitz, che con le sue navi non poteva fare nulla per impedirlo. Fra gli anglo-francesi cresceva la fiducia. L’8 settembre, in un messaggio privato, un ufficiale dello stato maggiore di Sir John French scrisse ai famigliari a Londra: «La marea dell’invasione sembra rifluire senza che ci sia stato un vero scontro. Viene da pensare che abbiano sparato tutte le loro cartucce e che abbiano esaurito le forze in prossimità della meta». Ma quel giorno la guerra mostrò il suo volto mutevole. I tedeschi, con un improvviso attacco di fanteria non preceduto dal tiro preparatorio dell’artiglieria, sorpresero tre divisioni francesi della 9ª armata di Foch e una divisione della riserva, che si diedero tutte alla fuga rifugiandosi nelle retrovie. Scappando abbandonarono il villaggio di FèreChampenoise, e il quartier generale avanzato di Foch, a Pleurs, finì per trovarsi quasi in prima linea. Soltanto quando furono arretrate di una decina di chilometri rispetto alle posizioni in cui erano attestate la notte precedente, si riuscì a fermare le truppe e a riorganizzarle. I tedeschi, ignorando di quanto si fossero ritirati i francesi, si accontentarono di trincerarsi sulla linea da loro abbandonata. Alcune unità percorsero le vie deserte di Fère-Champenoise, ma al mattino non fecero nulla per sfruttare il successo riportato. Così commenta Liddell Hart nella sua biografia di Foch:

«I tedeschi vittoriosi erano in realtà avanzati alla cieca, come ubriachi, e non seppero fornire all’alto comando nessuna indicazione sulla situazione, salvo dire che erano “stremati”». Foch prese misure immediate per colmare i vuoti che l’improvvisa avanzata tedesca aveva creato. Ordinò il contrattacco, seminando il panico tra i tedeschi, che a loro volta si ritirarono. La precedente avanzata tedesca faceva parte di una strategia più ampia, volta a facilitare la ritirata. Foch lo capì e la sera dell’8 settembre concluse il proprio rapporto a Joffre con queste parole: «La situazione è dunque eccellente, l’attacco lanciato contro la 9ª armata sembra soltanto un diversivo per permettere all’ala destra tedesca di ritirarsi». Un alone di leggenda ha avvolto questo messaggio pieno di speranza, «abbellendolo» e trasformandolo in una dichiarazione solenne: «La mia ala destra è stata sfondata, il centro sta cedendo, la situazione è eccellente, vado all’attacco». Quella sera mancò poco che il generale Kluck non venisse catturato da uno squadrone di cavalleggeri francesi, i quali, dopo aver attaccato una base aerea tedesca a sud di La Ferté-Milon, erano penetrati dietro le linee tedesche, avanzando verso il quartier generale nemico. «Tutto lo stato maggiore afferrò i fucili, le carabine, le pistole» ricordò quattro anni dopo il generale «per contrastare l’eventuale avanzata della cavalleria francese. Distanziandosi, gli ufficiali si stesero a terra, formando una lunga linea di fuoco. Il tramonto striato di rosso e coperto di nuvole illuminava di una luce arcana quella strana, piccola forza combattente.» Quando gli venne comunicato che lo squadrone francese era stato respinto, Kluck esclamò: «Quegli audaci cavalleggeri si sono lasciati sfuggire una preda preziosa!». L’8 settembre la 5ª armata francese, che agli ordini di Lanrezac aveva effettuato tutta la ritirata dal Belgio, con un attacco notturno prese il villaggio di Marchais-en-Brie. Il suo nuovo comandante, il generale Franchet d’Esperey, era deciso ad affrettare lo scontro con Bülow. Allo scopo di affrontare d’Esperey, il generale tedesco abbandonò Montmirail e si attestò su una linea di fronte a Parigi. Il nuovo fronte, che correva da nord verso sud fra Margny e Le Thoult, lasciava aperto un varco attraverso cui si insinuarono i francesi per puntare verso la Marna. Persi i contatti con Kluck e con la 1ª armata, Bülow diede alle truppe l’ordine di ritirarsi al di là del fiume. Di fronte alle difficoltà dei tedeschi, il furore marziale di Foch – in realtà spesso temperato dalla cautela e dal ricorso al trinceramento – si rinvigorì. Il 9 settembre, mentre parte delle sue truppe stavano nuovamente ripiegando incalzate dai tedeschi, Foch emanò un proclama di grande solennità: «Chiedo a ognuno di voi di trovare in sé quell’ultima stilla di energia che nei momenti supremi mai è venuta meno alla nostra stirpe. Il disordine tra le file nemiche è l’alfiere della nostra vittoria. Se persevereremo con tenacia nello sforzo intrapreso, riusciremo sicuramente ad arrestare la marcia del nemico e quindi a scacciarlo dal suolo patrio. Ma ognuno di voi deve essere intimamente convinto che il successo arride a chi sa resistere più a lungo. Sono in gioco l’onore e la salvezza della Francia. Ancora uno sforzo e la vittoria sarà vostra». La ritirata francese proseguì per diverse ore. Uno dei comandanti riferì a Foch: «Ovunque, in tutti i ranghi non si parla d’altro che di ritirata». Fu un momento critico. Il generale Eydoux, che comandava la riserva della 9ª armata, disse a Foch che ormai era troppo tardi persino per sperare in una ritirata ordinata. Foch replicò: «Lei sostiene che è impossibile resistere e che è impossibile indietreggiare. Dunque non resta che attaccare». L’attacco sarebbe stato lanciato di lì a due ore e mezzo e sarebbe proseguito «a ogni costo, indipendentemente dalle circostanze». Tuttavia, almeno questa prova fu risparmiata alle esauste truppe francesi: l’avanzata tedesca si era esaurita quattro ore prima, quando era arrivato dal generale Bülow l’ordine di ritirata, anche perché quattro divisioni inglesi si erano infilate nel varco venutosi a creare fra la sua armata e quella di Kluck. Il ripiegamento tedesco fu costellato da numerosi episodi di violenza contro la popolazione civile. Il 9 settembre le truppe tedesche, nell’abbandonare l’abitato di Varreddes, sulla sponda settentrionale della

Marna, nel cui municipio lasciarono 20 soldati feriti, presero in ostaggio 20 anziani del villaggio. Tre di essi riuscirono a fuggire, mentre 7 vennero assassinati durante la marcia. Il settantasettenne M. Jourdain e il settantottenne M. Milliardet, stramazzati al suolo per la fatica, vennero uccisi con un colpo alla nuca. Quando il sessantasettenne M. Mesnil cadde a terra, gli sfondarono il cranio con il calcio del fucile. A Sompuis, a sud della Marna, mentre i francesi riprendevano la città, una bomba uccise un ufficiale tedesco che, introdottosi di soppiatto nella casa di un francese di settant’anni, M. Jacquemin, lo aveva aggredito. Jacquemin morì due giorni dopo la liberazione della città per le percosse subite. Erano queste le casuali violenze e le vittime individuali di una guerra che prima di concludersi avrebbe fatto milioni di morti. Nella stessa occasione, sempre a Sompuis, una granata tedesca uccise i comandanti di due brigate francesi, il generale Barbade e il colonnello Hamon. Il 9 settembre i tedeschi furono ricacciati oltre la Marna e il 13 oltre l’Aisne: da quando era iniziata la battaglia si erano ritirati di quasi 100 chilometri. Non sarebbero mai più arrivati così vicino alla capitale francese se non nell’estate del 1940, quando il desiderio di vendetta e il Blitzkrieg aereo riuscirono là dove erano falliti il calcolo e la strategia, e un altro governo francese, anch’esso fuggito a Bordeaux, chiese l’armistizio. Nel 1914 le cose andarono diversamente. Mentre il governo francese si preparava a rientrare nella capitale, l’esercito tedesco, che aveva lanciato la grande manovra di aggiramento, venne a sua volta aggirato. Le forze anglo-francesi, che risalivano in tutta fretta verso nord puntando in direzione della costa settentrionale, lottarono per impedire ai tedeschi di avanzare verso occidente e di tagliare le linee di rifornimento delle truppe inglesi che attraversavano la Manica. La corsa verso il mare costituì la seconda, decisiva fase della guerra sul fronte occidentale. Sir John French ammonì Londra a non sottovalutare la forza militare tedesca. «Nulla varrà a contrastarli se non truppe altamente addestrate e guidate dai migliori ufficiali» scrisse a Kitchener il 7 settembre durante la ritirata tedesca. «Tutti i loro movimenti sono contrassegnati da una straordinaria unità di intenti e dall’aiuto reciproco. Per riuscire a sopportare le fatiche che hanno sopportato devono essere dotati di una disciplina assolutamente ferrea.» I tedeschi, da parte loro, riconobbero le qualità dell’avversario fino a poco prima ritenuto «risibile». «Dalla vegetazione che costeggiava il fiume» scrisse durante la ritirata un ufficiale tedesco «sbucò e cominciò ad avanzare una seconda ondata di soldati, a una decina di passi l’uno dall’altro. La nostra artiglieria fece fuoco e li colpì, ma ovviamente non più di un uomo alla volta. Ed essi resistettero, avvicinandosi sempre più, senza mai fermarsi. Dietro di loro, a 200 metri di distanza, seguì una terza ondata, quindi una quarta. La nostra artiglieria sparava a più non posso, ma inutilmente. Venne una quinta ondata, poi una sesta, tutte con gli uomini alla stessa distanza e con un preciso intervallo tra una fila e l’altra. Magnifici, ne fummo tutti ammirati. Ora tutta la grande piana pullulava di queste buffe figure color cachi, sempre più vicine a noi.» «Per cinque giorni siamo stati inseguitori anziché inseguiti» scrisse Sir John French a un amico il 10 settembre «e per i tedeschi è stato l’inferno. Oggi stesso ne abbiamo catturati alcune centinaia, ci siamo presi una gran quantità di mezzi di trasporto e una dozzina di cannoni, e il suolo è cosparso di loro morti e feriti. Qualcosa di analogo è accaduto ieri, e l’altro ieri. Ma questo è niente di fronte alle perdite inflitte ai tedeschi dalle armate francesi, la 5ª e la 6ª, con le quali lo scontro è stato più violento. Si può dire che sono davvero in fuga e che noi gli stiamo alle calcagna.» Allorché Foch, durante la ritirata tedesca, entrò nel paese di Fère-Champenoise, notò che le truppe tedesche erano state colte di sorpresa dopo una notte di grandi bagordi, «una tale baldoria, che a centinaia dormivano ancora nelle cantine in preda ai fumi dell’alcol. Ne ho visti alcuni correre sui tetti come gatti e venire abbattuti da una pallottola vagante». Paul Maze, che avanzava verso il fronte in sella

a un cavallo tedesco abbandonato durante la ritirata, vide improvvisamente farglisi incontro due cavalieri. «Sorpreso, misi la mano sul grilletto della carabina, ma mi accorsi che erano soldati tedeschi che montavano cavalli neri. Vedendomi, alzarono le mani. Si erano persi e cercavano qualcuno cui arrendersi.» Poco dopo quell’incontro, Maze giunse davanti a un castello su cui sventolava la bandiera della Croce Rossa. «Chirurghi francesi, con i camici macchiati di sangue, fumavano una sigaretta, contemplando con aria soddisfatta la distesa di prigionieri sotto di loro. Gli uomini della Croce Rossa tedesca portavano sui carri in attesa i feriti stesi sulle barelle, adagiate sui gradini di un grande scalone di marmo. Non c’erano ambulanze e il servizio medico sembrava assolutamente inadeguato. Sulla strada passò un convoglio di macchine private che trasportavano i feriti inglesi a Chantilly, al castello dei Rothschild trasformato in ospedale.» L’8 settembre venne assediato Fort Troyon, sul fronte della Mosa, a circa 15 chilometri da Verdun. I tedeschi lo bombardarono ininterrottamente per cinque giorni. Per due volte inviarono emissari che invitavano la guarnigione del forte ad arrendersi «in nome dell’imperatore». Quando i difensori della città risposero «mai», i tedeschi lanciarono 236 granate in mezz’ora: alla fine i proiettili sparati furono 10.000. Ventidue uomini morirono schiacciati dal crollo di uno stretto passaggio sotterraneo, centrato da una bomba, mentre cercavano di congiungersi con il grosso dei difensori. L’ufficiale francese responsabile del forte, il comandante Toussaint, che disponeva soltanto di un distaccamento di fanteria di 472 uomini, di una dozzina di pezzi d’artiglieria e di due mitragliatrici, resistette per cinque giorni, finché non fu sopraffatto. L’alto comando francese decise di ritirarsi anche da Verdun, ma il comandante dell’armata locale, il generale Sarrail, ignorò l’ordine e conservò la città e la sua fortezza. L’esercito tedesco, cui era stato negato l’ingresso trionfale a Parigi, avrebbe continuato a combattere sul fronte occidentale per altri quattro anni, fino al 1918, confidando nella vittoria con la stessa fiducia che lo aveva animato nel 1914. Ma le speranze di un mese prima – di poter sconfiggere la Francia mandandola al tappeto con un solo colpo, per poi volgere tutta la propria forza militare verso est – si erano infrante. La guerra lampo era ormai una strategia del passato e un sogno del futuro. La Germania si sarebbe trovata nella condizione di dover combattere simultaneamente, e in costante pericolo, sia a occidente sia a oriente. La Francia si sarebbe trovata a combattere sul proprio suolo, la Russia a riconquistare terreno a ovest e l’Austria a est. Mancavano ancora tre mesi e mezzo a Natale, ma tutti i paesi belligeranti sarebbero stati costretti a cercare nuove strategie, e nuovi alleati.

1 Smith-Dorrien era un esperto di disfatte militari: nel 1879, durante la guerra contro gli zulù, era stato uno dei 40 superstiti europei fra gli

800 sopravvissuti alla battaglia di Isandlwana, a 180 chilometri da Durban. 2 Fu soltanto quattro anni dopo – la domenica del 10 novembre 1918 – che alla periferia di Mons risuonarono di nuovo colpi di cannone e

di fucile. Questa volta furono le truppe canadesi a ingaggiare battaglia con i tedeschi, combattendo per tutta la notte ed entrando a Mons all’alba del giorno dell’armistizio. Nello stesso cimitero comunale in cui giacciono le prime vittime britanniche sono sepolti anche 7 soldati canadesi, caduti l’ultimo giorno di guerra. 3 Il capo di stato maggiore si chiamava Sir Archibald Wolf («Lupo») Murray, divenuto poi noto come «Agnello» Murray. 4 Il fratello di Carol Awdry, il reverendo Wilbert Vere Awdry, divenne ricco e famoso alla fine della seconda guerra mondiale con il libro

per bambini Thomas the Tank Engine. 5 Nel 1940, quando era comandante in capo dell’esercito francese, Weygand sostenne la necessità di intavolare trattative per concludere

l’armistizio con la Germania.

6 Bernard Ash, The Lost Dictator, A Biography of Field Marshal Sir Henry Wilson, Londra, Cassell, 1968, p. 159. 7 Armagnacchi e borgognoni erano due fazioni in lotta nella Francia dei primi decenni del XV secolo, durante la guerra dei Cent’anni.

Entrambi fecero spesso ricorso a truppe mercenarie tedesche. (NdT) 8 Il rispetto del codice cavalleresco era ancora tale che Moore, in quanto giornalista e non combattente, venne rilasciato dopo pochi giorni.

In seguito si arruolò nell’esercito inglese e prestò servizio sia a Gallipoli sia a Salonicco. Durante la seconda guerra mondiale svolse il ruolo di consigliere per le relazioni pubbliche presso Lord Mountbatten nel Sudest asiatico (1944-45).

V Inizia la guerra di trincea settembre - ottobre 1914

Mentre i tedeschi erano costretti ad abbandonare le rive della Marna e il loro piano di una rapida vittoria a ovest andava in fumo, gli austriaci si battevano per non essere ricacciati dai russi oltre la frontiera della Galizia. Il 10 settembre 1914, nello stesso giorno in cui Joffre impartiva ai francesi l’ordine di inseguire i tedeschi a nord della Marna, proclamando che «la vittoria è ormai affidata alle gambe dei fanti», a Kranik, nella Polonia russa, a un passo dal confine, i russi sconfissero gli austriaci, penetrati in forze nei loro territori. Un’altra vittoria russa più a sud, nella Galizia austriaca, costrinse Conrad a ordinare ai suoi di ritirarsi. «Oggi, nelle prime ore del mattino, abbiamo abbandonato la nave con tutto il carico» scrisse il 13 settembre Ludwig Wittgenstein. «I russi ci stanno alle calcagna. Ho assistito a scene atroci. Non chiudo occhio da trenta ore, sono debolissimo e non c’è da sperare in nessun aiuto esterno.» Mentre la guerra lampo svaniva all’orizzonte, ciascun contendente cercava di accaparrarsi con ogni mezzo l’appoggio delle popolazioni scontente. Il 13 settembre l’addetto militare tedesco a Washington, Franz von Papen (che nel 1932 divenne cancelliere della Germania e nel 1933 vicecancelliere di Hitler), nella speranza di mettere in difficoltà la Gran Bretagna prese contatto con un ex diplomatico britannico, Sir Roger Casement, il quale contava di trovare nella Germania un sostegno alla causa dell’indipendenza irlandese. Casement propose a Papen di costituire una brigata irlandese da affiancare alle truppe tedesche. «La cosa li interessa molto, anzi moltissimo» scrisse a un amico il giorno seguente «perché capiscono il valore morale che essa avrebbe per la loro causa»: la Germania avrebbe combattuto per la piccola nazione irlandese, così come la Gran Bretagna combatteva per il Belgio. Per assicurarsi l’appoggio tedesco all’insurrezione nazionale in Irlanda, Casement salpò sotto falso nome da New York diretto a Berlino. Tre settimane dopo il governo tedesco si lasciò persuadere a rilasciare una dichiarazione ufficiale in cui si affermava che «se, nel loro evolversi, le vicende di questa grande guerra, scoppiata non per volontà della Germania, dovessero mai portare le truppe tedesche sulle coste d’Irlanda, esse non vi approderebbero come un esercito invasore per saccheggiare e distruggere, ma come forze di un governo animato da comprensione verso un paese e un popolo ai quali la Germania augura soltanto prosperità e libertà nazionale». I soldati irlandesi, tuttavia, non sarebbero mai stati chiamati a combattere, in qualità di patrioti o di liberatori, a fianco dei tedeschi, a differenza dei soldati polacchi che, fin dall’inizio della guerra, militavano nell’esercito austriaco con la speranza che la vittoria dell’Austria sulla Russia favorisse la rinascita di una Polonia indipendente. Gli austriaci cercavano con ogni mezzo di far sì che la legione polacca, guidata da Piłsudski, si considerasse l’avanguardia di un futuro esercito nazionale. La Russia a sua volta, al fine di contrastare il potere di richiamo della legione, tentò di convincere i polacchi residenti nei suoi domini che una vittoria russa avrebbe favorito le aspirazioni indipendentistiche della Polonia. Anch’essa costituì una legione polacca, la Pulawy, che avrebbe combattuto come un’entità distinta all’interno dell’esercito russo. Dopo la legione venne istituita una brigata di fucilieri. Come gli ebrei, che si trovarono a dover combattere contro altri ebrei (Wittgenstein, per esempio, era un ebreo

che militava nell’esercito austriaco, costretto alla fuga da un altro esercito, quello russo, in cui militavano degli ebrei), così i polacchi dovettero battersi contro altri polacchi. Anche i tedeschi, in una fase successiva della guerra, organizzarono una forza militare polacca per presidiare i territori strappati alla Russia. Sull’altro fronte, i prigionieri polacchi che avevano militato nell’esercito tedesco costituirono, una volta catturati, il primo nucleo di un’armata polacca che combatteva a fianco degli Alleati. Anche il Canada invitava i polacchi ad arruolarsi nel suo esercito in reparti speciali. Altrettanto avrebbero fatto gli americani. I polacchi inviati in prima linea furono quasi 2 milioni, dei quali 450.000 caddero in combattimento. Alla loro tragedia diede voce nel 1914 il poeta Edvard Słoński: Ci tiene divisi, fratello, un destino ineluttabile. Da due fossati contrapposti fissiamo negli occhi la morte. In trincee ricolme di gemiti, l’orecchio teso al sibilo delle granate, noi stiamo, l’uno contro l’altro. Io sono il tuo nemico, e tu il mio.

Słoński confidava tuttavia che, con il tempo, la Polonia avrebbe sanato le ferite di quella tragedia fratricida: Ora la visione mi è chiara, non importa se noi due moriremo, perché ciò che non muore rinascerà dal sangue che abbiamo versato.

Ogni mezzo, anche il più inusuale, era buono per accrescere le speranze delle minoranze etniche. La prima Croce di San Giorgio – l’equivalente russo della Victoria Cross britannica – assegnata dallo zar per l’eccezionale valore dimostrato in battaglia andò a un soldato ebreo, Leo Osnas. Quel soldato, scrisse il giornale inglese «Yorkshire Herald», con il suo coraggio «ha conquistato la libertà per gli ebrei russi, ha conquistato per loro il diritto di diventare ufficiali dell’esercito e della marina russi, un diritto finora loro negato, e ha reso a tal punto felice il governo russo da indurlo a proclamare che d’ora in poi nell’impero gli ebrei godranno pieno diritto di cittadinanza». Il giornale commentava: «Quel che è certo è che nessuno di coloro ai quali è stata conferita la Victoria Cross ha ottenuto analoghi vantaggi per un popolo asservito!». In realtà, gli ebrei russi non ebbero la piena cittadinanza durante la guerra, né sfuggirono alle violenze nelle città e nelle campagne, dove c’era bisogno di capri espiatori su cui scaricare la colpa dei rovesci militari subiti dall’esercito russo. 1 Si diceva che Osnas fosse un volontario, e in quel momento in Gran Bretagna, dopo l’appello di Kitchener, i volontari godevano come non mai di grande considerazione. Il 12 settembre fu reso noto che nelle sei settimane trascorse dallo scoppio della guerra si erano arruolati ben 478.893 giovani. La Gran Bretagna, senza ricorrere alla coscrizione obbligatoria in uso negli altri paesi europei, aveva costituito un esercito di tutto rispetto. 2 Molti di questi volontari furono inquadrati in formazioni speciali, i Pals Battalions (battaglioni di

compagni), costituiti interamente da individui provenienti dalla stessa città o che svolgevano un mestiere analogo. Il primo fu il battaglione degli agenti di borsa di Londra, che in una sola settimana raccolse 1600 reclute. Seguirono a ruota i battaglioni di molte altre città, come quelli dei Bristol Citizens e dei Liverpool Pals. Glasgow decise di istituirne due, ma in brevissimo tempo si presentarono tanti volontari da formarne tre, uno dei quali interamente composto da autisti, bigliettai, meccanici e operai dell’azienda tramviaria municipale, denominato Tramway Battalion, che costituì il 15º battaglione della fanteria leggera scozzese. Il 16º era formato quasi esclusivamente dalla City’s Boys’ Brigade, cioè dagli appartenenti – presenti e passati – all’Associazione per la tutela del fanciullo di Glasgow. Questo modello fu adottato in tutta la Gran Bretagna. Persino i laburisti, che erano contrari alla guerra, sostennero la campagna per l’arruolamento. Ramsay MacDonald, che in quel momento era sotto accusa per aver manifestato pubblicamente i propri ideali pacifisti, nella sua circoscrizione di Leicester appoggiò l’iniziativa. In un solo mese vennero istituiti oltre cinquanta battaglioni di compagni: era nata l’«Armata Kitchener», che lentamente si stava preparando alla guerra. Quale fosse la sua qualità militare, è facilmente intuibile. Un soldato professionista, il generale Henry Wilson, non aveva dubbi in proposito: i volontari erano un esercito «ridicolo e assurdo» scrisse nel diario. Sarebbero stati «lo zimbello di tutti i soldati d’Europa». I tedeschi avevano impiegato quarant’anni di «incessante lavoro» per organizzare il loro esercito, e per di più con la leva obbligatoria. «A noi occorrerà un’eternità per raggiungere lo stesso risultato con i volontari.» Il 12 settembre in Francia ci furono altre rappresaglie in seguito alla morte di 2 cavalleggeri tedeschi, uccisi dai soldati francesi a sudovest di Reims, nei pressi di Bouilly. Ritenendo responsabile dell’uccisione l’intera comunità, i tedeschi rasero al suolo il villaggio. In Belgio, mentre la ritirata tedesca dalla Marna raggiungeva l’acme, l’esercito belga lanciò un’offensiva in grande stile nella speranza di costringere il nemico a spostare su quel fronte una parte delle truppe che a sud erano impegnate nella battaglia decisiva con i francesi e gli inglesi. Il 13 settembre, quattro divisioni belghe erano ormai giunte alle porte del villaggio di Weerde, situato a una trentina di chilometri a sud di Anversa e a una ventina a nord della capitale occupata dai tedeschi. Il giornalista americano E. Alexander Powell, che si trovava al seguito delle truppe belghe in marcia verso Weerde, lasciò questa testimonianza della battaglia: «Dalle siepi, dai fossi, dalle strade sbucavano i fanti belgi, strisciando, curvandosi, correndo per salvare la pelle. Ogni tanto qualcuno vacillava, come se fosse inciampato, allargava le braccia e cadeva lungo disteso. Era stato colpito. La strada era punteggiata di silenziose figure verdi-azzurre. Anche i campi ne erano costellati. Un uomo fu colpito mentre si infilava nello stretto varco di una siepe e rimase in piedi esanime, impigliato nei rovi». Un giovane ufficiale belga, «che si era incautamente esposto per controllare la ritirata dei propri uomini, ruotò improvvisamente su se stesso, come una di quelle trottole di legno che gli ambulanti vendono agli angoli delle strade, e poi si afflosciò, come se non avesse più né muscoli né ossa». Poco più in là, un soldato «cadde in un fossato pieno a metà d’acqua e rimase lì con la testa sotto. Vidi l’acqua arrossarsi a poco a poco». Weerde rimase in mano ai tedeschi. Malines, 3 chilometri più a nord, fu occupata subito dopo, poi fu ripresa Lovanio. Le truppe tedesche, con i loro cannoni da assedio austriaci, ora potevano concentrare gli sforzi contro l’ultima grande città ancora controllata dai belgi, Anversa con il suo porto. Le unità belghe, che erano arrivate fino a una ventina di chilometri da Bruxelles, accorsero in aiuto delle guarnigioni dei forti che sorgevano intorno alla città. I comandanti alleati, nonostante gli amari responsi dei campi di battaglia, erano ancora fiduciosi. Il 13 settembre, nel giorno in cui i belgi venivano sconfitti a Weerde, i generali francesi e inglesi tennero

una riunione al quartier generale di Joffre. Tutti concordarono nel ritenere che il punto focale del conflitto era la ritirata tedesca dalla Marna, tuttora in corso. Discussero invece su quanti giorni fossero necessari per ricacciare oltreconfine l’esercito tedesco. Un generale inglese, Henry Wilson, parlò di quattro settimane. Alcuni ufficiali francesi erano del parere che tre sarebbero state sufficienti. Si poteva ancora vincere prima di Natale. «Sconfitta» e «vittoria» stavano diventando termini d’uso corrente. Lo stesso accadeva alla parola «perdite», seguita dalle relative statistiche e accompagnata dalle specificazioni «feriti», «morti» e «dispersi». L’espressione «forti perdite», pressoché di prammatica dopo una vittoria o una sconfitta, poteva significare centinaia, se non migliaia di morti. In tutti i paesi belligeranti i giornali pubblicavano quotidianamente i necrologi degli ufficiali uccisi e l’elenco dei caduti. Fra i lettori erano in pochi a non avere qualche parente o conoscente al fronte. Il 13 settembre il generale Foch ricevette la notizia della morte del genero e dell’unico figlio: erano stati uccisi tre settimane prima, durante un’azione alla frontiera belga. Quando lo informarono, chiese di essere lasciato solo. Mezz’ora dopo richiamò i propri collaboratori dicendo: «E ora torniamo al lavoro». Più tardi scrisse a un vecchio amico, il generale Millet: «L’ho comunicato con discrezione a mia moglie, che si trova ancora a Plougean. Bisognerebbe essere sordi a tutto, ma io tremo pensando allo sconvolgimento che si verificherà laggiù, al dolore delle mie povere donne. Quanto a me, stringo i denti per non venire meno al mio dovere». Nella lettera Foch porgeva le condoglianze a Millet per «il suo lutto»: il genero era stato ucciso e la figlia, quando l’aveva saputo, era morta di crepacuore. Un mese dopo queste tragedie, anche Millet morì. Il 14 settembre il generale Moltke fu rimosso dall’incarico di capo dello stato maggiore tedesco. La battaglia della Marna, ad appena sei settimane dallo scoppio della guerra, era stata la sua rovina. Uno storico lo ha definito «un soldato sensibile, colto, che nel tempo libero si dilettava a suonare il violoncello e a leggere Goethe e Maeterlinck, un uomo attratto dalle dottrine della Christian Science, in particolare dalla fede nella facoltà taumaturgica della preghiera». 3 La sconfitta aveva reclamato la prima testa fra i potenti. Moltke non aveva retto di fronte al numero dei morti. Il 14 settembre cadde il preside di un college inglese, Alexander Williamson, tenente del battaglione dei Seaforth Highlanders. 4 Quel giorno perse la vita anche Percy Wyndham, nipote di uno degli uomini più ricchi d’Inghilterra, il 1º duca di Westminster. Tre giorni prima il giovane aveva scritto alla madre: «Mandami le calze e i cioccolatini, che sono le due cose assolutamente indispensabili nella vita». Fu ucciso con un colpo sparatogli a bruciapelo mentre a Soupir conduceva i suoi uomini alla carica. Su tutti i fronti c’erano soldati che non ce la facevano a sostenere l’impeto della battaglia. Il 16 settembre, al suo terzo giorno di servizio in prima linea, un soldato inglese di vent’anni, George Ward, si allontanò dal campo dopo il ferimento di due suoi compagni, dicendo al sergente maggiore di essere stato colpito. Si ripresentò al suo battaglione sei giorni dopo e, poiché non gli furono riscontrate ferite di alcun genere, venne deferito alla corte marziale. Il comandante del suo corpo d’armata, il generale Sir Douglas Haig, scrisse sul fascicolo di Ward inviato al tribunale militare: «Ritengo necessario dare un esempio per impedire con ogni mezzo la viltà di fronte al nemico». Ward fu fucilato e sepolto sulle rive dell’Aisne. Come il soldato semplice Highgate, giustiziato tre settimane prima, anche Ward è ricordato sul monumento di La Ferté-sous-Jouarre fra gli uomini caduti in azione e dati per dispersi. 5 Non sempre la diserzione veniva punita con la fucilazione. Nello stesso giorno in cui Ward veniva giustiziato, nello stesso luogo e per la stessa infrazione il caporale N. Prior fu degradato a soldato semplice e condannato a due anni di lavori forzati. Alle dure regole del campo di battaglia corrispondeva in patria un crescente senso di sacrificio e di severità nei costumi. Il 19 settembre se ne fece portavoce il cancelliere dello Scacchiere David Lloyd

George, rivolgendosi al Queen’s Hall di Londra a un folto uditorio: «La grande marea di lusso e mollezza che aveva inondato la nostra terra si sta ritirando per lasciare il posto a una nuova Gran Bretagna. Per la prima volta riusciamo a scorgere le cose fondamentali della vita, che erano state sommerse dalla vegetazione tropicale della prosperità». In Russia quel sentimento era già stato espresso alla Duma, in termini politicamente più sobri, dal Partito socialdemocratico subito dopo lo scoppio della guerra: «Le sofferenze inenarrabili dei campi di battaglia consolideranno la fratellanza del popolo russo e creeranno un comune desiderio di affrancare la nostra terra dai suoi terribili problemi interni». Questo rigore morale, che si basasse sulle «cose fondamentali» o sulla «fratellanza», aveva bisogno di essere sorretto dal successo dello sforzo bellico. Il primo campanello d’allarme era suonato appena sette settimane dopo l’inizio della guerra. La penuria di munizioni cominciava a essere d’ostacolo all’artiglieria francese, impedendole di approfittare della ritirata tedesca. Il 19 settembre Joffre si appellò direttamente al ministro della Guerra, Alexandre Millerand, chiedendo l’invio di almeno 50.000 pezzi al giorno perché l’offensiva potesse proseguire. Millerand rispose quarantott’ore dopo che un simile quantitativo era impossibile da raggiungere, ma non «disperava» di arrivare a 30.000 pezzi al giorno nel giro di tre settimane. Il ministro raccomandò a Joffre di fare, «da parte sua», tutto il possibile per evitare gli sprechi: «Voglia provvedere affinché le squadre di corvée raccolgano le casse di cartucce lasciate sul campo e offra una ricompensa alla popolazione locale per tutto il materiale recuperato». Joffre andò in cerca di qualche deposito di granate non ancora svuotato, ispezionando le batterie dietro le linee, comprese quelle di Parigi e Dunkerque. Erano tentativi improvvisati, persino disperati, che testimoniavano una realtà ben diversa dal trionfale grido «A Berlino!» lanciato sette settimane prima. Anche se l’andamento della guerra presentava non poche difficoltà, nessuno dubitava però dell’esito finale. «Un solo sentimento ci unisce e colma i nostri cuori: una lotta incessante e spietata. Non avremo problemi, io credo, a schierare sul campo di battaglia un milione di uomini entro la primavera del 1915» scrisse Churchill da Londra a un amico il 20 settembre, aggiungendo: «La tracotanza militare prussiana è stata punita. Tutto ciò che occorre è tempo e determinazione». Il 21 settembre, sul «Times» comparve la poesia Per i caduti di Laurence Binyon, che esprimeva la desolazione delle molte migliaia di famiglie in lutto. Si diceva che Binyon, storico dell’arte quarantacinquenne e volontario in Francia nella Croce Rossa, avesse composto la lirica seduto sulla scogliera di Polzeath, in Cornovaglia. Dopo la guerra, quattro suoi versi furono tra quelli più frequentemente citati nelle commemorazioni dei caduti: Loro non invecchieranno, come noi lasciati a invecchiare, la vecchiaia non li logorerà, né gli anni li condanneranno. Al calar del sole e al mattino noi li ricorderemo.

Il 22 settembre l’aviazione inglese compì la prima incursione aerea sulla Germania, attaccando gli hangar degli Zeppelin a Colonia e Düsseldorf. «La sorpresa fu completa» riferì il capo della squadriglia inglese «e i numerosi tedeschi che si trovavano sul posto scappavano in tutte le direzioni.» Quel giorno, tuttavia, il sommergibile tedesco U-9 silurò in un’ora tre incrociatori britannici, l’Aboukir, il Cressy e lo Hogue: 837 marinai furono tratti in salvo, ma 1459 annegarono. Per la Gran Bretagna si trattò del più grande disastro navale di tutto l’anno. Una settimana dopo, Asquith ordinò al ministero della Marina di minare il Mare del Nord «senza economie, anzi, se necessario, su scala napoleonica». Il 22 settembre, nell’Oceano Indiano, una nave corsara tedesca, l’incrociatore leggero Emden, che

aveva già catturato o affondato più di una decina di navi inglesi, bombardò i depositi della Burma Oil Company a Madras, distruggendo 50.000 tonnellate di carburante. Un consanguineo del Kaiser, il principe Josef Hohenzollern, che prestava servizio a bordo dell’incrociatore, commentò: «Fu una vera fortuna per Madras che il vento soffiasse da ovest, spingendo le fiamme dei serbatoi di petrolio verso il mare. Se così non fosse stato, il fuoco avrebbe probabilmente distrutto una parte della città». Gli episodi di guerra si moltiplicarono in tutto il globo. I lettori dei giornali erano ovunque sommersi da un’infinità di avvenimenti, d’importanza generale o locale. Non passava giorno che la guerra non si facesse sentire in tutta la sua drammaticità. Il 23 settembre sembrò per un momento che i serbi fossero sul punto di conquistare Sarajevo, ma furono respinti dagli austriaci. Quel giorno, in Estremo Oriente, truppe inglesi, australiane e giapponesi mossero alla conquista dei numerosi porti e isole che la Germania aveva acquisito nel precedente trentennio. Anche i porti tedeschi in Africa vennero occupati. La Gran Bretagna, che era alla ricerca di alleati contro la Turchia nel caso in cui quest’ultima fosse scesa in guerra, tentò di guadagnarsi l’appoggio di ‘Abdullāh, figlio dello sharīf della Mecca, offrendogli vaste regioni dell’impero ottomano in cambio dell’intervento arabo nel conflitto. Nella neutrale Washington il presidente Wilson protestò contro il blocco navale imposto dalla Gran Bretagna alla Germania, sostenendo che avrebbe avuto «ripercussioni negative» sull’opinione pubblica americana. Le truppe canadesi si preparavano intanto ad attraversare l’Atlantico per prendere parte alla guerra prima che si concludesse. Ma la guerra sarebbe finita davvero per Natale, come tanti avevano immaginato al suo scoppio? Qualcuno ne dubitava. Un soldato tedesco, uno di quelli impegnati in occidente nella corsa verso il mare, scrisse alla famiglia: «Ho l’impressione che la guerra durerà a lungo. Be’, vorrà dire che terrò duro anche se dovesse continuare un altro anno». Fu ucciso poco dopo. Il 26 settembre, a Saint-Mihiel, fra Verdun e Toul, i tedeschi assediarono la fortezza francese di Camp-des-Romains. La guarnigione, pur essendo isolata, sottoposta a continui bombardamenti d’artiglieria e al lancio di bombe a mano, rifiutò di arrendersi. Ma alla fine fu costretta dalle bombe fumogene ad abbandonare la cittadella. Raccontò un mese dopo un corrispondente del «New York Times»: «Quando i superstiti della coraggiosa guarnigione uscirono dalla fortezza, gli avversari li accolsero presentando le armi, in omaggio alla loro eroica resistenza. Ottennero la resa a condizioni estremamente favorevoli: agli ufficiali fu concesso di conservare la sciabola, mentre i soldati che marciavano verso un’onorevole prigionia venivano accolti ovunque con espressioni di rispetto e ammirazione». Erano rimasti in tutto 5 ufficiali e 300 soldati. I tedeschi puntavano verso le coste del Belgio e della Francia. Dopo la caduta della fortezza di Camp-des-Romains, la loro artiglieria cominciò a bombardare i forti intorno ad Anversa. Dopo la caduta di Liegi e Namur, Anversa era l’ultima città belga protetta da una cinta fortificata. A Londra, Kitchener e Grey erano perfettamente consapevoli di quanto fosse importante che Anversa resistesse il più a lungo possibile: il loro timore era che le truppe tedesche, una volta conquistata la città, si spostassero rapidamente verso i porti della Manica, costringendo l’esercito inglese a ritirarsi nella Francia occidentale e minacciando forse la stessa Gran Bretagna. Una sola settimana di resistenza sarebbe stata sufficiente a permettere all’esercito britannico di allestire una linea difensiva nelle Fiandre, da cui lanciare poi una controffensiva per liberare il Belgio e ricacciare i tedeschi in Germania. Per potenziare le difese di Anversa, Kitchener inviò immediatamente alcune unità d’artiglieria pesante e invitò l’esercito francese a fare altrettanto. Il 30 settembre Asquith scrisse all’amica Venetia Stanley: «I belgi sono piuttosto giù di morale e sono allarmati per il bombardamento di Anversa appena

cominciato. Stanno mandando qui da noi i loro archivi e tesori, e si parla di spostare la sede del governo a Ostenda. Kitchener ha dato loro qualche buon consiglio: in particolare di non preoccuparsi del bombardamento dei forti, ma di scavare trincee protette con il filo spinato negli spazi fra una fortificazione e l’altra, sfidando i tedeschi a farsi avanti». Il 1º ottobre il governo inglese decise di dirottare su Anversa la divisione destinata a Sir John French nel nord della Francia. La mattina seguente i tedeschi espugnarono due dei forti della città. Quella sera Kitchener e Grey convocarono Churchill e sottolinearono quanto fosse importante per le operazioni in Francia che Anversa resistesse. Churchill propose di recarsi personalmente nella città belga per valutare la situazione. Partì da Londra la notte stessa. Trascorse i tre giorni successivi visitando le trincee e le fortificazioni della città e si incontrò con rappresentanti del governo belga, che dopo la caduta di Bruxelles si era trasferito ad Anversa, nella speranza di risollevarne il morale. Ma le truppe belghe, telegrafò Churchill a Kitchener il 4 ottobre, erano «esauste e demoralizzate», soprattutto perché il terreno tra i forti e la città – che era stato deliberatamente inondato – era talmente imbevuto d’acqua che era impossibile scavarvi alcuna trincea. Nel tentativo di prolungare la difesa della città quel tanto che bastava perché il corpo di spedizione inglese avesse il tempo di raggiungere la costa prima dei tedeschi, il governo belga chiese rinforzi a Londra. Gli inglesi inviarono tutti gli uomini che avevano a disposizione in quel momento: 2000 unità della Royal Naval Division il 4 ottobre e altre 6000 il giorno seguente. Fra quei soldati c’era il poeta Rupert Brooke, che insieme a centinaia di compagni si era arruolato in quella divisione, istituita da Churchill allo scoppio della guerra. Dalle caserme d’oltremanica, dove avevano appena cominciato ad addestrarsi, questi volontari furono inviati direttamente al fronte: alcuni non avevano mai imbracciato un fucile né sapevano come scavare una trincea. Arrivarono da Ostenda a bordo di autobus londinesi, che recavano ancora sulle fiancate l’indicazione del percorso e del capolinea in tempo di pace: Bank, Holborn, Piccadilly, Shepherd’s Bush e Strand. Secondo i piani, gli uomini della Royal Naval Division, che comprendeva anche una brigata di marine ben addestrata, non sarebbero dovuti restare soli a lungo: 22.000 soldati di professione, un’intera divisione, erano già pronti a salpare dalla Gran Bretagna per Ostenda. «È assolutamente necessario» telegrafò Kitchener a Churchill «che le truppe belghe non cedano prima che arrivino i rinforzi, attualmente per mare.» Agli abitanti di Anversa, dove si trovavano già 8000 soldati inglesi, parve che fosse arrivata la salvezza. Nelle strade risuonava il grido di «Vive les Anglais!» e «Vive Tommy Atkins!». 6 Louise Mack, un’australiana che si trovava ad Anversa, annotò il 5 ottobre nel diario: «Smunti, gli occhi infossati, esausti, con un disperato bisogno di quel riposo che potrebbero non avere mai, questi gloriosi eroi si rianimano come per miracolo alla notizia che arriveranno altre truppe ad aiutare quelle belghe in questa titanica lotta a difesa di Anversa. È come se accanto alle divise azzurre avanzasse quale raggio di sole il giallo cachi». Con la presenza delle truppe inglesi, persino i cannoni in lontananza sembravano avere un suono diverso: «Il rombo dei cannoni si fa via via più fioco a mano a mano che i tedeschi sembrano venir ricacciati sempre più indietro». Era un’illusione. Anche se i 22.000 uomini inviati da Londra sbarcarono il 6 ottobre a Ostenda, la decisione del governo francese di non inviare truppe, contrariamente a quanto promesso, spinse gli inglesi a non prendere parte alla battaglia. Nella tarda serata del 7 ottobre i tedeschi, che fino ad allora avevano concentrato il fuoco sui forti, cominciarono a bombardare la città con gli obici austriaci da 17 pollici. La prima granata cadde nei dintorni della cattedrale. «Quando esplose» scrisse Louise Mack «chiusi gli occhi, strinsi i pugni e mi afflosciai accanto al letto, dicendo fra me e me: “Mio Dio, sono morta!”. Pensai di esserlo davvero. L’enorme onda sonora non poteva che far parte del passaggio da questo all’altro mondo. Sembrava

impossibile uscire vivi da quel frastuono.» La prima vittima di Anversa fu un ragazzo di quattordici anni, la seconda uno spazzino, decapitato mentre correva a ripararsi. La ferocia dei bombardamenti fu tale che i difensori non ebbero modo di contrattaccare. Contro i cannoni austriaci da 17 pollici, i cannoni navali inglesi da 6 e gli obici da 4,7 erano impotenti. La divisione britannica, che era ancora a Ostenda, non si sarebbe mossa senza i francesi, i quali, attestatisi a Gand, rifiutavano di avanzare. «Poiché i francesi ci hanno abbandonato» scrisse Asquith a Venetia l’8 ottobre «e l’esercito belga è del tutto inaffidabile, non resta altro da fare, ahimè, che ordinare ai nostri marine di evacuare le trincee stanotte.» In seguito Asquith, uno dei cui figli partecipava alla difesa della città, precisò la sua osservazione sui belgi, riferendo a Venetia che «scappavano e dovevano essere ricacciati nei forti con la baionetta, mentre i tedeschi, dalla distanza di 8-10 chilometri, facevano tuonare, indisturbati, i loro colossali obici». I cannoni degli assedianti continuarono a fare fuoco sulla città per tutto il 9 ottobre. La mattina seguente Anversa, dopo due giorni e due notti di devastazioni, era in ginocchio. Si dice che l’ultimo colpo prima della resa sia stato sparato dal re del Belgio, la cui moglie era la figlia di un duca bavarese. 7 La resistenza accanita di Anversa consentì al corpo di spedizione inglese di completare lo spostamento dalle posizioni a nordest di Parigi, che aveva occupato dopo la battaglia della Marna, verso le Fiandre e i porti della Manica. E. Alexander Powell assistette alla parata dei vincitori ad Anversa. Per cinque ore, 60.000 soldati tedeschi sfilarono sotto gli occhi del governatore militare, ammiraglio von Schroeder, e del loro comandante, generale von Beseler. Alle folte schiere dei cavalleggeri, che levavano in alto le lance, seguirono i marinai della divisione navale tedesca, «i bavaresi vestiti di blu e i sassoni d’azzurro, quindi gli austriaci – gli stessi che avevano manovrato con tanta abilità i grossi cannoni – con la divisa di un bel grigio argento». Durante l’assedio di Anversa morirono 57 soldati inglesi, 936 furono presi prigionieri e inviati in campi di concentramento in Germania e 1600 si rifugiarono nella neutrale Olanda, dove rimasero in condizioni di internamento per tutta la durata della guerra. Fra coloro che riuscirono a tornare in patria c’era Rupert Brooke, il quale aveva celebrato l’avvento della guerra con queste parole: Che sia ringraziato Iddio che ci ha assegnato quest’ora, ha afferrato la nostra giovinezza e ci ha svegliati dal sonno.

«Questa guerra è la più grande follia compiuta dalle razze bianche» scrisse il 4 ottobre alla moglie l’ammiraglio Tirpitz. «Ci stiamo sterminando l’un l’altro sul continente perché l’Inghilterra ne raccolga i frutti. E per di più la perfida Albione riesce a farci passare per colpevoli agli occhi del mondo.» Ma per gli abitanti del Belgio occupato era la dominazione tedesca a dimostrarsi gravosa in quell’autunno. Il 5 ottobre il governatore militare, feldmaresciallo barone von der Goltz, emanò il seguente proclama: «In futuro, le popolazioni dei villaggi in prossimità delle località in cui siano state sabotate linee ferroviarie e telegrafiche verranno punite senza pietà (che siano o non siano colpevoli degli atti suddetti). A questo scopo, in tutti i centri abitati nei pressi delle linee esposte alla minaccia di tali attacchi sono stati presi ostaggi. Al primo tentativo di danneggiare le linee ferroviarie, telegrafiche o telefoniche, gli ostaggi verranno fucilati all’istante». Era una vera e propria strategia del terrore, contro la quale cinque giorni dopo, in una lettera privata alla Cancelleria, levò la propria voce Walther Rathenau. Di fronte alle aberrazioni cui avevano portato due mesi di guerra, l’uomo cui era affidato il compito di reperire le materie prime essenziali per proseguire il conflitto propose una «pace vera». La pace, sosteneva Rathenau, avrebbe dovuto poggiare

sulla fine dell’occupazione tedesca del Belgio, sulla riconciliazione con la Francia e la creazione di un sistema economico europeo che includesse la Germania, l’Austria, la Francia e lo stesso Belgio. Un simile sistema avrebbe costituito «una vittoria interna di gran lunga superiore a qualsiasi conquista esterna». Rathenau proseguiva sottolineando che «l’alleanza economica con un paese confinante implica anche una futura alleanza politica». Otto anni dopo, Rathenau avrebbe ispirato a quelle idee la sua politica di ministro degli Esteri e per quelle idee sarebbe stato assassinato da fanatici nazionalisti antisemiti. Intanto l’esercito russo continuava ad avanzare in territorio austriaco, in Galizia e anche in Ungheria, dove penetrarono alcuni reparti di cavalleria. «Le cose si mettono male per l’Austria» commentò il 26 settembre il generale Max Hoffmann. «Sono vent’anni che economizzano sulle spese militari e adesso ne pagano le conseguenze.» Intanto però le province della Polonia, annesse dalla Russia nel Settecento, venivano lentamente conquistate, con il contributo strategico dello stesso Hoffmann, dall’azione coordinata di Hindenburg e Ludendorff, e nelle violente battaglie che si susseguirono la Polonia intravide la possibilità di liberarsi dai quasi centocinquant’anni di giogo russo. Se poi i nuovi dominatori tedeschi fossero disposti a concedere alla Polonia l’autonomia o invece l’indipendenza, era una questione ancora aperta. Gli ultranazionalisti tedeschi chiedevano la creazione di una zona cuscinetto fra la Germania e la Polonia ritagliata dai territori russi, dalla quale si sarebbero dovuti poi deportare in Russia 16 milioni di polacchi per far posto a coloni tedeschi. Nel frattempo gli Stati neutrali, che osservavano l’andamento quotidiano della guerra con l’occhio fisso alle proprie ambizioni e ai propri interessi nazionali, restavano alla finestra, non riuscendo ancora a scorgere l’esito finale del conflitto. Nella loro continua ricerca di nuovi alleati e nuovi armamenti le potenze dell’Intesa si scontravano così con la forte riluttanza dei paesi neutrali a intervenire. L’alleato più ovvio per l’Intesa era l’Italia, che confinava con l’Austria e mirava a espandersi sull’altra sponda dell’Adriatico. Ma Roma sembrava non avere nessuna intenzione di trasformarsi in Stato belligerante. A mettere in discussione la neutralità ci pensò il 10 ottobre il futuro leader fascista Benito Mussolini, a quel tempo uno dei più noti dirigenti socialisti, che pubblicò un articolo sull’«Avanti!» in cui chiedeva ai socialisti di abbandonare la posizione antinterventista e, all’Italia, di entrare in guerra a fianco dell’Intesa. Mussolini sperava che la guerra sfociasse nella rivoluzione e portasse al crollo della monarchia. Al governo francese, cui premeva di avere al proprio fianco l’Italia, l’obiettivo personale di Mussolini era del tutto indifferente: quello che contava era che una voce influente si levasse a chiedere l’intervento. Occorreva diffondere il punto di vista di Mussolini, e perciò Parigi sostenne finanziariamente il nuovo giornale da lui fondato, «Il Popolo d’Italia», con contributi mensili. A consegnare la prima tranche fu un esponente del Partito socialista francese. 8 Non il denaro, bensì il patriottismo spinse invece un tenente della marina tedesca, Karl Lody, a compiere una missione di spionaggio in Gran Bretagna poco dopo lo scoppio della guerra. Partito da Berlino con un passaporto americano falso, Lody si recò dapprima a Edimburgo, poi a Rosyth e a Liverpool, inviando rapporti nella neutrale Svezia sui preparativi e sulle dislocazioni navali britannici. Spedì anche informazioni sulle difese antiaeree di Londra. Leggendo quei telegrammi la censura britannica si insospettì e li bloccò, lasciandone filtrare soltanto uno: quello che riportava le voci secondo cui dalla Gran Bretagna transitavano soldati russi diretti in Francia. Lody fu arrestato il 2 ottobre, mentre si recava alla base navale di Queenstown. Processato da un tribunale militare alla Westminster Guildhall, fu condannato alla fucilazione nella Torre di Londra. La mattina della sua esecuzione, rivolto all’ufficiale di guardia, disse: «Non credo che stringerebbe la mano di una spia, vero?». Al che l’ufficiale rispose: «No, ma stringerò la mano di un uomo coraggioso». Dopo

la fucilazione di Lody, uno dei capi del controspionaggio britannico scrisse: «Non si piegò né si umiliò mai, ma morì come si vorrebbe che muoiano tutti gli inglesi, in modo sereno e non melodrammatico, sorretto nel suo coraggio dall’orgogliosa consapevolezza di aver adempiuto il proprio dovere». Berlino, invece, fu avara di elogi. «Bisogna ammettere» scrisse il capo dello spionaggio da cui Lody dipendeva «che le sue capacità per un lavoro così importante erano praticamente uguali a zero.» Il 3 ottobre, nella loro marcia verso il mare, le truppe tedesche occuparono la città belga di Ypres. Due giorni dopo ci fu il primo combattimento aereo nei cieli della Francia: 2 aviatori francesi abbatterono un velivolo tedesco, i cui 2 occupanti rimasero uccisi. L’8 ottobre il primo dei sedici Zeppelin tedeschi distrutti dall’aviazione inglese fu bombardato nel suo hangar di Düsseldorf dal tenente Reginald Marix. 9 Il 10 ottobre, per accelerare la marcia verso nord, la 4ª armata tedesca ricevette l’ordine di «tagliare fuori le fortezze di Dunkerque e di Calais». Quel giorno un distaccamento di cavalleggeri tedeschi entrò a Lilla, nella Francia settentrionale. Mentre discutevano con il sindaco, arrivarono alcuni cavalleggeri francesi. Seguì un breve scontro e i tedeschi si allontanarono. Qualche ora dopo l’artiglieria tedesca diresse il fuoco sulla città e un aereo sganciò una bomba, uccidendo un bambino e un cavallo. Ma il vero bombardamento di Lilla cominciò l’11 ottobre. In due giorni, sulla città piovvero più di 5000 granate, che distrussero circa 800 edifici. Il 13 ottobre Lilla si arrese. Gli occupanti tedeschi erano talmente esausti che molti crollarono sui marciapiedi, letteralmente vinti dal sonno. Nella corsa verso il mare erano i francesi e gli inglesi ad avvicinarsi, sia pur lentamente, per primi alla meta. Il 14 ottobre truppe britanniche si impadronirono di Bailleul, cacciandone i tedeschi. Scoprirono che nelle poche settimane di occupazione questi ultimi avevano imposto una tassa agli agricoltori e avevano arrestato e fucilato 14 giovani in età militare. Prima di andarsene avevano spalancato le porte del manicomio, e centinaia di malati di mente vagavano ora abbandonati per le campagne. Molti vennero ritrovati morti lungo le strade o nei boschi. La morte violenta era diventata una consuetudine e suscitava emozioni diverse. Il 14 ottobre, quando uno dei suoi più cari amici fu ucciso da un proiettile vagante, il generale Smith-Dorrien scrisse in una lettera privata: «Chi va alla pace eterna prima del tempo è un eroe, e come tale deve essere ricordato e non pianto». Fra coloro per i quali si stavano ormai preparando le esequie c’era il ventiseienne tenente Bernard Montgomery. Era ferito in modo così grave da far ritenere che sarebbe morto: una pallottola gli aveva trapassato il torace mentre conduceva il suo plotone di 30 uomini all’attacco del villaggio di Méteren. Un soldato che aveva cercato di fasciargli la ferita era stato a sua volta colpito ed era caduto sopra di lui. Mentre i due giacevano a terra, incapaci di muoversi, i tedeschi continuavano a sparare. Montgomery fu nuovamente colpito al ginocchio, il soldato sopra di lui venne ucciso. Fu soltanto quattro ore dopo che i portaferiti poterono prestargli soccorso. Montgomery aveva perso conoscenza e sembrava agonizzante. Commenta uno dei suoi biografi: «Poco disposto come sempre a collaborare, si rifiutò di morire, e quando venne il momento di mettersi in marcia dovettero portarlo con sé». 10 Il 15 ottobre i tedeschi riuscirono a occupare il porto belga di Ostenda. «È straordinario quanto siamo impopolari» scrisse quel giorno alla moglie l’ammiraglio Tirpitz, dopo aver visitato Anversa. Quasi tutto il Belgio era ormai occupato, e decine di migliaia di profughi erano giunti in Gran Bretagna a rinfocolare l’avversione per la Germania. Il 17 ottobre il quotidiano londinese «Evening Standard» titolava Liberiamo gli hotel di Londra dal nemico, e faceva un elenco di alberghi «oggi dichiarati ufficialmente liberi da tedeschi e austriaci». Il giorno seguente Thomas Hardy descriveva il risveglio da un sogno idilliaco in cui aveva visto quei profughi giungere in Inghilterra al suono dei loro carillon:

Poi mi svegliai, ed ecco, davanti a me, quelli del sogno, ma pallidi e terrorizzati; da Bruges venivano, e da Anversa e Ostenda, nessun carillon sul loro treno. Nemici di folle indole li avevan dispersi tra i cocci e i detriti di tetti devastati e fastigi fumanti.

L’avanzata tedesca aveva ormai toccato il limite estremo, contenuta dalle truppe inglesi, francesi e belghe, che avevano lottato fino allo spasimo. In diversi settori del fronte le unità tedesche spintesi più a occidente venivano ricacciate verso est, oltre la frontiera franco-belga. Gli inglesi riconquistarono la città francese di Armentières, dove fra gli altri il 18 ottobre morì Norman Leslie, cugino di Churchill. «Questa guerra che dilaga sempre più divora tutto ciò che è prezioso, e la fine è molto lontana» scrisse Churchill inviando le condoglianze alla madre del congiunto, Leonie Leslie. «L’esercito britannico in poche settimane ha riproposto a tutto il mondo le glorie di Azincourt, Blenheim e Waterloo, e a questo ha contribuito anche Norman.» Nello stesso giorno, anche Ypres fu strappata ai tedeschi. Da qui gli inglesi progettavano di costringerli ad arretrare almeno fino a Menin e Roulers. Ma a qualche chilometro dall’imbocco della strada per Menin, lungo la linea ferroviaria che portava a Roulers, i tedeschi arrestarono l’avanzata britannica. Il 19 ottobre il generale Rawlinson, che aveva ricevuto l’ordine di «avanzare fino a Menin», esitò: alcuni piloti britannici e profughi belgi l’avevano informato che i tedeschi stavano inviando in tutta fretta rinforzi. Menin, che non distava neppure 20 chilometri da Ypres, rimase nelle loro mani. I tedeschi, in particolare quelli che si trovavano ancora nelle retrovie, sognavano grandi vittorie. Il 20 ottobre un soldato semplice, appena partito per il fronte, scrisse al padrone di casa: «Quando saremo a destinazione, le scriverò subito e le comunicherò il mio indirizzo. Spero che arriveremo in Inghilterra». Quel soldato era Adolf Hitler. Nove giorni dopo sarebbe entrato in azione. Deciso a impedire ai tedeschi di approdare in Gran Bretagna e temendo la riluttanza dei marinai inglesi ad aprire il fuoco contro navi con truppe a bordo, il 22 ottobre Churchill inviò una direttiva ai funzionari del ministero della Marina: «Occorre emanare un ordine preciso perché tutte le navi da carico che si ritiene trasportino soldati tedeschi in Inghilterra siano affondate con i siluri o con i cannoni. In alto mare non è possibile parlamentare né accettare la resa degli equipaggi». Le imbarcazioni tedesche che, raggiunta la costa britannica, si fossero arrese «immediatamente e incondizionatamente» avrebbero potuto essere trattate «con tutta la clemenza permessa dalle circostanze», ma gli ufficiali britannici avrebbero dovuto «assumersi la responsabilità che gli scrupoli umanitari non rechino vantaggio al nemico». Soltanto quando fosse cessato interamente il fuoco, i naufraghi tedeschi nelle acque circostanti avrebbero potuto essere fatti prigionieri «secondo le norme vigenti, purché non ne risulti compromessa l’efficienza bellica delle navi». L’ipotesi di un’invasione induceva a precauzioni severe, che per fortuna non dovettero mai subire la prova del fuoco, in nessuna delle due guerre mondiali. La mattina del 21 ottobre le unità di cavalleria inglesi e francesi di stanza nel villaggio belga di Passendale, posto su un crinale a metà strada fra Ypres e Roulers, abbandonarono la postazione e si ritirarono a Ypres. Non erano state attaccate, ma la prossimità della città sembrava offrire loro più sicurezza. Su entrambi i fronti si cominciò a scavare trincee, collegandole l’una all’altra in modo da formare una linea continua e dotandole di nidi per mitragliatrici, di rifugi, di camminamenti che

conducevano fino alle retrovie e di cunicoli sotterranei che si spingevano nelle immediate vicinanze della linea nemica. Le postazioni di avvistamento dell’artiglieria, i palloni aerostatici e le pattuglie aeree scrutavano da lontano qualsiasi movimento. Il saliente di Ypres, ossia il tratto fra le trincee di Ypres in cui erano attestati gli inglesi e quelle di Menin e Roulers dov’erano schierati i tedeschi, divenne nei quattro anni seguenti teatro di alcuni degli scontri più sanguinosi di tutta la storia. A quell’epoca, tuttavia, sembrava che le scaramucce a est di Ypres contrassegnassero soltanto una fase transitoria del conflitto. «Ritengo» telegrafò Sir John French a Lord Kitchener la sera del 21 ottobre «che i nemici stiano giocando vigorosamente la loro ultima carta e sono convinto che perderanno.» Quell’«ultima carta» si sarebbe dimostrata una cosa ben più seria di qualche scontro fra cavalleggeri. La battaglia che passò alla storia come «1ª battaglia di Ypres» consistette nel tenace tentativo dei tedeschi di cacciare gli inglesi dal saliente, tentativo che si inseriva nel quadro di una strategia ben più ampia, quella di aprirsi la strada verso il Mare del Nord e la costa della Manica. Non soltanto a Ypres, ma anche più a sud, a Messines e Neuve-Chapelle, le unità tedesche avanzavano al canto di inni patriottici, animate dal fermo proposito di costringere le truppe britanniche a ripiegare. Tuttavia, il grande disegno era ovunque ben lontano dal realizzarsi. La guerra di rapido movimento era finita: ora ci si contendeva un singolo villaggio, una collina, un boschetto, una strada. Il 21 ottobre un artigliere tedesco, Herbert Sulzbach, che era al battesimo del fuoco, scrisse nel diario: «Avanziamo e diamo le prime occhiate a questo campo di battaglia. Dobbiamo abituarci a scene impressionanti e terribili: solo cadaveri, cadaveri e ancora cadaveri, macerie e rovine». La fanteria tedesca aveva appena preso il villaggio di Prémesque. «I corpi di amici e nemici giacciono ammucchiati insieme» scrisse Sulzbach. «Un nutrito fuoco di fanteria ci scaccia dalla postazione che avevamo occupato, e a moltiplicarlo interviene il bombardamento sempre più fitto dell’artiglieria inglese. Adesso siamo in una zona di pascolo, punteggiata di carcasse di bestie morte e di qualche mucca viva, senza padrone. Le rovine del villaggio preso d’assalto sono ancora fumanti. Le trincee scavate in tutta fretta dagli inglesi traboccano di cadaveri. Ci stanno sloggiando anche da questa postazione con il fuoco della fanteria e dell’artiglieria.»

Il fronte occidentale, 1914-1915

Quella sera Sulzbach tracciò un bilancio del suo primo giorno al fronte: «Sul nostro capo cala una notte spaventosa. Abbiamo visto troppe atrocità tutte insieme. L’odore delle macerie fumanti, i muggiti delle bestie abbandonate e il crepitio delle mitragliatrici lasciano un’impressione profonda su di noi, appena ventenni, e nel contempo ci temprano in vista di quello che verrà. Non siamo stati certo noi a volere questa guerra! Non facciamo altro che difendere noi stessi e la nostra Germania da una moltitudine di nemici che si sono coalizzati contro di noi». Il 23 ottobre, dopo due giorni di combattimenti corpo a corpo nel saliente di Ypres vicino a Langemarck, i tedeschi lasciarono sul campo 1500 soldati. Nel villaggio di Kortekeer vennero fatti più di 700 prigionieri, mentre gli inglesi liberarono 50 dei loro soldati che i tedeschi avevano catturato nella prima fase della battaglia.

La linea di trincee cominciava ad acquisire una propria logica, statica e fatale. Benché nel rapporto al quartier generale il successo inglese a Kortekeer venisse definito «uno sfondamento», non ci fu nessun tentativo di dargli seguito. Intanto le granate tedesche ad alto esplosivo, che i francesi chiamavano «marmitte» e gli inglesi «casse di carbone» o «Jack Johnson», facevano saltare in aria le trincee e seminavano la morte fra gli Alleati. 11 Ma le speranze dei tedeschi di raggiungere il mare si dimostrarono vane quanto quelle inglesi di penetrare fin nel cuore del Belgio. La battaglia nel saliente di Ypres si era trasformata in una battaglia per impadronirsi del saliente stesso, che nel punto di massima estensione superava di poco i 12 chilometri. Il 25 ottobre a Reutel, poco più a nord della strada per Menin, un battaglione del Wiltshire Regiment fu quasi interamente annientato; i pochi superstiti vennero fatti prigionieri. A sud di Ypres, fra Wytschaete e Messines, la notte del 25 ottobre le truppe indiane condussero la loro prima azione sul fronte occidentale, respingendo un attacco tedesco. Nella storia ufficiale del contingente indiano in Francia, scritta nel 1917, è riportata la vicenda di un soldato, Sepoy Usman Khan, che, ferito due volte da colpi di fucile, rifiutò di abbandonare la sua postazione. Soltanto quando «una scheggia di granata gli squarciò gli arti inferiori» si lasciò portar via. Per la sua «condotta esemplare» Khan fu insignito della medaglia indiana per meriti di servizio. Gli indiani erano partiti dalla loro terra esattamente due mesi prima. Il 26 ottobre il contingente indiano lanciò il suo primo attacco sul fronte occidentale. Quel giorno morì il primo ufficiale inglese del corpo, il capitano P.C. Hampe-Vincent, insieme a 9 dei suoi uomini. Nei quattro giorni successivi persero la vita altri 8 ufficiali, 4 inglesi e 4 indiani, e oltre 200 soldati indiani. Nello stesso giorno, nel saliente di Ypres molti soldati inglesi impegnati nella difesa del villaggio di Kruiseecke, appena a sud della strada per Menin, morirono o rimasero sepolti dalle bombe sparate dalla loro stessa artiglieria, che continuava a far fuoco sul villaggio ignorando che fosse in mano britannica. I cannoni tedeschi, da parte loro, lo martellavano ininterrottamente da cinquantasei ore. Uno storico militare, Anthony Farrar-Hockley, con esperienza diretta della guerra per aver combattuto in Corea nel 1950, ha scritto: «A poco a poco tutti gli uomini di tutti e quattro i battaglioni cominciarono a ripiegare: uomini sbalzati dalla trincea dall’esplosione delle granate e che, rimasti illesi, andavano in cerca dei resti della propria unità; uomini feriti, che si trascinavano penosamente dietro le linee; uomini che avevano appena subito la terribile esperienza di rimanere sepolti sotto i detriti e uomini che avevano avuto la fortuna di essere rintracciati ed estratti dai compagni; uomini distrutti dalla fatica e sconvolti per aver dovuto assistere continuamente alla morte o al ferimento dei propri amici, sempre più convinti che fra poco sarebbe toccato a loro». 12 Allarmato dai rapporti che riferivano di «unità in disordine», Sir Douglas Haig, comandante del 1º corpo d’armata, montò – come ha raccontato nel diario – «a cavallo verso le 3 del pomeriggio per vedere che cosa stesse accadendo» e rimase «esterrefatto vedendo uomini terrorizzati e sbandati». Ma, nonostante tutto, «c’erano alcune unità della divisione che resistevano in trincea». Sir John French era ancora più ottimista e quella sera telegrafò a Kitchener che i tedeschi «erano completamente incapaci di condurre un attacco deciso e sostenuto». Presso l’alto comando tedesco, il generale Falkenhayn, il successore di Moltke nella carica di capo dello stato maggiore, era molto deluso dal fatto che le linee inglesi non fossero state sfondate. Occorrevano rinforzi consistenti per poter sferrare un attacco decisivo, disse ai suoi superiori il 27 ottobre. I rinforzi erano già in viaggio, ma sarebbero stati sufficienti? Moltke, amareggiato per la rimozione, scrisse al Kaiser che Falkenhayn «non possiede la forza di spirito necessaria per ideare e attuare operazioni di ampio respiro». Falkenhayn non aveva perduto la speranza di sfondare le linee inglesi. Quello stesso 27 ottobre i

tedeschi lanciarono proiettili esplosivi contenenti una sostanza irritante, ma senza grandi risultati. 13 Quando però il comandante del battaglione inglese che teneva la posizione appena a sud di NeuveChapelle venne ucciso insieme al suo vice, le truppe tedesche riuscirono ad aprire una breccia. A chiudere il varco accorsero soldati indiani di uno di quei battaglioni arrivati da poco, dopo aver attraversato l’Oceano Indiano, il Mar Rosso e il Mediterraneo. Era calata l’oscurità. I soldati indiani, che non conoscevano il terreno paludoso, interamente intersecato dai reticolati di filo spinato, stentarono a raggiungere il punto in cui i tedeschi avevano sfondato. Quando finalmente vi giunsero, si trovarono sotto il fuoco delle mitragliatrici nemiche, che sparavano alla luce di potenti riflettori. Il 28 ottobre, alle prime luci dell’alba, gli indiani sferrarono un attacco, spingendosi fino a NeuveChapelle, con combattimenti corpo a corpo, casa per casa. Un tedesco, che si era arreso ma temeva di essere trucidato a colpi di baionetta, fu confortato da un sikh, il quale, battendogli una mano sulla spalla, lo esortò: «Non aver paura». Qualche ora dopo aver riportato questo successo, gli indiani furono tuttavia cacciati dal villaggio da un forte contrattacco tedesco. Dovettero ripiegare sotto il fuoco incessante dell’artiglieria e delle mitragliatrici nemiche. Dei 289 uomini che riuscirono a sganciarsi a Neuve-Chapelle, solo 68 raggiunsero la strada da cui erano partiti per l’attacco. Per il coraggio dimostrato durante la ritirata, Subadar Malla Singh fu il primo ufficiale indiano a essere insignito della croce al valor militare nel corso della guerra. Nei sei successivi giorni di combattimento morirono più di 25 ufficiali inglesi e 500 tra ufficiali e soldati indiani, mentre i feriti furono 1455. A Londra, quel giorno, il Consiglio dei ministri decise di tener segreta la notizia che l’Audacious, una delle navi da guerra più moderne, era stata affondata da una mina tedesca al largo della costa settentrionale dell’Irlanda. A consigliare prudenza fu in particolare – scrisse in seguito la moglie di Asquith nel diario – la consapevolezza che le truppe britanniche sul fronte occidentale «erano sfinite» e che quella notizia, se fosse arrivata all’orecchio dei tedeschi, «ne avrebbe pericolosamente sollevato il morale». 14 La Germania stava intanto rinforzando in gran fretta tutto il settore del fronte presidiato dal corpo di spedizione inglese. L’offensiva tedesca scattò alle 5.30 del 29 ottobre. Qualche giorno prima gli inglesi avevano intercettato un messaggio radio che conteneva l’ora esatta dell’attacco, ma l’artiglieria non aveva potuto avvantaggiarsene a causa della scarsità di munizioni: ogni pezzo aveva a disposizione soltanto 9 proiettili al giorno. Durante la battaglia Herbert Sulzbach, la cui batteria era stata mimetizzata in modo che non la si potesse individuare dall’alto, annotò nel diario: «Aerei inglesi lanciano volantini invitandoci alla resa. Sarebbe più logico che fosse il contrario!». Sulla linea del fronte, aggiunse, «una compagnia sassone lancia da sola un attacco estremamente audace, che costa la vita a quasi tutti i suoi uomini». Fra le unità tedesche che entrarono per la prima volta in azione quella mattina c’era il reggimento List, che nel corso della giornata, combattendo alle porte di Geluveld, perse 349 uomini. «Posso affermare con orgoglio che il nostro reggimento ha lottato eroicamente» scrisse Hitler al padrone di casa. «Sono stato nominato soldato scelto e sono vivo per miracolo.» Il generale Falkenhayn considerava la battaglia di Geluveld l’indispensabile ma – egli sperava – breve preludio alla conquista di Ypres e alla marcia verso il mare. Quella notte il generale von Fabeck emanò un nuovo ordine alle truppe che si apprestavano a combattere la mattina del 30 ottobre: «Lo sfondamento sarà di importanza decisiva. Dobbiamo vincere, e quindi vinceremo, ponendo termine una volta per tutte a questa lotta secolare. Concluderemo la guerra e sferreremo il colpo decisivo al nostro mortale nemico. La faremo finita per sempre con gli inglesi, gli indiani, i canadesi, i marocchini e loro simili, avversari deboli che, se attaccati con vigore, si arrendono in massa».

Era con queste esortazioni che Fabeck sperava di infondere nelle sue truppe il coraggio necessario all’assalto cruciale. Quelle truppe combatterono – compreso Hitler – per quattro giorni nella battaglia di Geluveld. Furono combattimenti selvaggi. Un battaglione inglese, cannoneggiato da distanza ravvicinata, perse il comandante e 275 uomini: i 54 superstiti furono fatti prigionieri. Erano tutti feriti. Ma Geluveld rimase in mano agli inglesi. Nel pomeriggio del 30 ottobre le truppe tedesche si aprirono un varco nelle linee nemiche nei pressi di Klein Zillebeke. La Guardia irlandese fu chiamata a chiudere la breccia. Durante una sosta nella marcia di avvicinamento al fronte, il comandante di una compagnia annotò nel diario: «Al centro della strada giaceva esanime un soldato di qualche reggimento di cavalleria britannico, e sopra di lui giaceva il suo cavallo, agonizzante. Passò una donna. Nel fagotto che portava sulle spalle c’erano tutti i suoi averi e teneva per mano due bambini piccolissimi. Lei non gettò neppure uno sguardo, ma vidi i bambini tenersi a debita distanza dal morto». Quella notte alcune guardie irlandesi di pattuglia intravidero nel chiarore di una fattoria in fiamme le sagome degli avversari «con l’elmetto a chiodo» che prendevano posizione, per essere pronti all’attacco del giorno successivo. «Due anni dopo» scrisse uno storico delle guardie irlandesi «le nostre unità di artiglieria avrebbero atteso al telefono che la formazione nemica fosse al completo per cancellare quei battaglioni dalla faccia della terra. Ma noi non avevamo ancora quei cannoni.» 15 Quella sera Foch acconsentì a inviare rinforzi francesi alle linee inglesi. Inviò anche il seguente consiglio a Sir John French: «Martellateli, martellateli senza pietà. Ce la farete». Il mattino del 31 ottobre i tedeschi rinnovarono l’attacco e cacciarono gli inglesi da Geluveld. «Come se non bastasse», ha scritto Farrar-Hockley, un battaglione britannico venne a sapere che i tedeschi sul fronte opposto «avevano malmenato e ucciso con il calcio del fucile alcuni soldati inglesi feriti e ne avevano passati altri a fil di baionetta, strappando a tutti i prigionieri indumenti, orologio, portafogli e catenine.» Ci fu «qualche violenta rappresaglia», ma in generale questo barbaro comportamento non fu particolarmente diffuso. Verso mezzogiorno una granata cadde sul quartier generale inglese nel saliente di Ypres, uccidendo un generale e diversi ufficiali dello stato maggiore. A metà pomeriggio Geluveld venne di nuovo strappata ai tedeschi. Ma Sir John French era stato sul punto di crollare vedendo centinaia di feriti portarsi verso le retrovie. «Non mi resta che andare a farmi ammazzare con il 1º corpo d’armata» disse il comandante in capo britannico quel pomeriggio a Foch, ma l’indomito generale francese non ebbe esitazioni: «Non dovete parlare di morte, ma di vittoria». Avendo promesso di mandare di rinforzo agli inglesi sei dei suoi battaglioni, Foch si premurò anche di far pervenire a French le proprie considerazioni strategiche: «È assolutamente essenziale non arretrare. Gli uomini devono scavare le trincee ovunque si trovino e difendere la posizione occupata in quel momento». Qualsiasi ripiegamento «di un numero consistente di truppe porterebbe a un attacco nemico e a sicuro caos. A una simile idea occorre opporsi con tutte le forze». In origine, vale a dire tre mesi prima, gli 84 battaglioni inglesi di fanteria al comando di Sir John French contavano 30 ufficiali e un numero di uomini variabile fra le 966 e le 977 unità ciascuno. Ora, soltanto 9 battaglioni avevano dai 350 ai 450 soldati, 26 si erano ridotti ad averne non più di 200-300, 31 erano stati falcidiati a tal punto che contavano fra i 100 e i 200 uomini, e 18 ne avevano meno di 100. Pur così numericamente assottigliato, il corpo di spedizione inglese – con il contributo dei canadesi, degli indiani e dei francesi – tenne il saliente di Ypres. Fra gli ufficiali britannici che nell’ultimo giorno di ottobre vi persero la vita c’era il principe Maurice di Battenberg: gli era esplosa accanto una granata mentre alla testa del suo battaglione procedeva in campo aperto. Salutati i suoi uomini, fu condotto in barella al più vicino ospedale da campo, ma vi giunse cadavere. Al pari del Kaiser, il principe Maurice era nipote della regina Vittoria.

La sera del 1º novembre la Guardia irlandese che occupava il fianco destro dello schieramento britannico, nel punto di sutura con quello francese, sorpresa da un intenso fuoco di artiglieria e di mitragliatrici arretrò fino ai margini di Bosco Zillebeke. Gli ufficiali, gli attendenti, persino i cuochi, afferrarono allora i fucili e andarono in prima linea. «Era come durante una mischia in una partita di rugby» ricordò in seguito uno dei protagonisti. «Ognuno sentiva di avere un proprio ruolo. Se fosse caduto, non ci sarebbe stato nessuno a sostituirlo. Dei 400 uomini di quel battaglione ne furono uccisi più di 130: 88 rimasero sepolti nella trincea che le granate tedesche avevano distrutto.» La sera del 2 novembre il settore destro delle postazioni inglesi fu occupato dai francesi. La città di Ypres, benché bersagliata dall’artiglieria tedesca, restò in mano alleata. Tre giorni dopo i tedeschi fecero un altro tentativo di aprirsi un varco verso la costa, attaccando a sud di Ypres, lungo il crinale di Wytschaete. Ma l’artiglieria si trovò a corto di munizioni e fu costretta a ridurre l’intensità dei bombardamenti preliminari ordinati da Falkenhayn. Quel 5 novembre, fra i soldati tedeschi che combattevano nei pressi di Wytschaete c’era Hitler, che si conquistò la Croce di ferro di seconda classe. «È stato il giorno più bello della mia vita» scrisse al padrone di casa. «Purtroppo, la maggior parte dei miei compagni, che se la meritavano quanto me, sono morti.» Il reggimento List perse più di 700 dei suoi 3600 uomini nei primi dieci giorni di combattimento. Il 6 novembre, appena una settimana dopo la morte del cugino, il principe Maurice di Battenberg, il Kaiser si recò personalmente a Warneton, a sud di Ypres, per infondere coraggio ai suoi soldati. Fu il primo sovrano a ritenere di poter risollevare il morale delle truppe con la sua sola presenza. Durante la visita, però, egli fece una cattiva impressione ai soldati di una divisione tedesca, che lo videro conversare amabilmente in inglese con alcuni prigionieri da loro catturati al fronte. Quel campo di battaglia divenne la fossa di migliaia di giovani tedeschi e inglesi. La prima settimana di novembre un ufficiale inglese diciannovenne, Eric Dorman-Smith, che in agosto era stato ferito a Mons, rientrò al suo battaglione. Ciò che trovò lo sconvolse. «La mente quasi si rifiutava di scorrere l’elenco dei morti tanto era lungo» ha scritto la sua biografa, Lavinia Greacen. Il primo comandante della compagnia di Dorman-Smith era caduto sull’Aisne il 15 settembre. Un suo carissimo amico, promettente atleta di Cambridge, venne abbattuto da un cecchino tedesco cinque giorni dopo. La stessa sorte era toccata a un altro amico, «ucciso il 27 ottobre a Neuve-Chapelle dopo quattordici giorni ininterrotti di battaglia, anch’egli centrato da un cecchino». Durante i combattimenti di NeuveChapelle, 9 soldati della sua compagnia erano stati uccisi dalle granate. «C’era infine l’angoscia per la scomparsa del capitano Fletcher, esperto di boxe, che si sapeva essere stato ucciso insieme ad altri il 1º novembre, ma il cui corpo non era stato ritrovato.» L’11 novembre la Guardia prussiana ricevette l’ordine di espugnare Ypres. L’assalto fu preceduto dal più intenso bombardamento di artiglieria mai verificatosi fino ad allora, che i tedeschi riuscirono a sostenere soltanto perché nella settimana precedente avevano risparmiato le granate. Le linee britanniche furono sfondate, ma gli assalitori furono subito ricacciati indietro. Ci fu un momento della battaglia in cui un battaglione inglese ebbe la sensazione di veder avanzare nella nebbia e nel fumo un’ondata di truppe nemiche. Per qualche istante sembrò che le figure grigie sostassero. Poi, quando l’aria si rischiarò, si vide che non di attaccanti si trattava, bensì di una fila di tedeschi morti, distesi sul terreno. A Dixmude, a nord di Ypres, un battaglione tedesco del 3º reggimento di artiglieria campale delle guardie, costituito quasi esclusivamente da studenti, conquistò le postazioni di artiglieria francesi, ma pagò la vittoria con il pressoché totale annientamento. Fra i superstiti di quella terribile carneficina c’era

il diciannovenne Richard Sorge, che divenne in seguito corrispondente tedesco dal Giappone e poi una delle più abili spie di Stalin. 16 La 1ª battaglia di Ypres volgeva al termine. Nelle sue ultime ore un ufficiale inglese, il generale di brigata Fitz Clarence, insignito della Victoria Cross durante la guerra anglo-boera, amareggiato perché il comando aveva per l’ennesima volta rinunciato ad attaccare il tanto conteso Bosco del Poligono si incamminò per vedere se fosse possibile tentare una sortita. Venne colpito da una pallottola: fu una delle ultime vittime della battaglia. In un’area che non misurava più di 15 chilometri da nord a sud e 8 da est a ovest erano morti oltre 5000 soldati inglesi e altrettanti tedeschi. Per i tedeschi la strada verso Calais era sbarrata. Gli inglesi erano attestati a Ypres, i tedeschi a Menin, e premevano su Ypres da tre lati, bombardandola con l’artiglieria nella vana speranza di costringere gli avversari ad abbandonarla. Su entrambi i fronti si cominciarono a scavare trincee lungo la linea del fuoco, con camminamenti, rifugi e casematte. Dal Mare del Nord alle Alpi, fra uno schieramento e l’altro, si estendeva la terra di nessuno, martoriata dalle granate e continuamente contesa. Entrambi gli eserciti erano sostenuti da un’artiglieria sempre più potente, la cui capacità distruttiva era limitata solo dalla scarsità di munizioni.

1 Osnas si era conquistato la medaglia il 5 settembre 1914. L’articolo citato comparve nello «Yorkshire Herald» del 18 ottobre 1914 ed è

stato ristampato nel numero 28 (1994) di «Gun Fire, A Journal of First World War History», una rivista edita a York da A.J. Peacock, che è anche l’autore di York in the Great War 1914-1918. 2 La cifra è inferiore di sole 16.000 unità al totale degli uomini reclutati nel 1918 con il servizio di leva obbligatorio. 3 Alan Palmer, Who’s Who in Modern History, 1860-1960, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1980, p. 234. 4 Williamson aveva insegnato alla Highgate School, una scuola nella zona settentrionale di Londra, di cui era stato in precedenza allievo. Il

suo nome è inciso insieme ad altri 132 sulla lapide che la scuola ha dedicato ai suoi caduti: fu proprio davanti a quella lapide che per la prima volta mi resi conto di quanto elevato fosse il numero dei morti della prima guerra mondiale. 5

Highgate e Ward furono i primi degli oltre 300 soldati inglesi fucilati per codardia o diserzione durante la prima guerra mondiale. Nel

1988, quando i documenti dei tribunali militari divennero di pubblico dominio, fu avviata una campagna per la concessione della grazia postuma a tutti i soldati giustiziati, con la motivazione che le loro azioni erano state la conseguenza di nevrosi di guerra o di altri disturbi psichici dovuti allo stress accumulato sui campi di battaglia. Tale richiesta è stata respinta dal governo inglese nel 1993. 6 Il nome «tommy», con cui veniva definito genericamente il soldato inglese, deriva da tale Tommy Atkins dei Royal Welch Fusiliers, che

aveva combattuto nella guerra di indipendenza americana. Quel nome era stato scelto a caso nel 1829 dal duca di Wellington per indicare nei libri contabili dell’esercito un soldato qualsiasi. 7 Ecco un altro esempio dei legami dinastici d’anteguerra che attraversavano i vari schieramenti: la regina Elisabetta del Belgio si chiamava

così in onore dell’amatissima sorella di suo padre, Elisabetta, imperatrice d’Austria, assassinata da un anarchico alla fine del secolo. 8 Il primo numero del «Popolo d’Italia» uscì il 15 novembre 1914. Sei mesi dopo, anche il governo russo prese in considerazione l’idea di

finanziare Mussolini perché sostenesse l’immediato intervento in guerra dell’Italia. Nell’ottobre del 1917, dopo la disfatta di Caporetto, lo spionaggio britannico lo sovvenzionò perché attaccasse gli oppositori della guerra. 9 Nel 1916 Marix perse una gamba mentre collaudava un aereo nei pressi di Parigi. Fra il 1939 e il 1945 prestò servizio nei Coastal and

Transport Commands (unità costiere e di trasporto) e si ritirò nel 1945 con il grado di generale dell’aeronautica. 10 Alun Chalfont, Montgomery of Alamein, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1976, p. 62. Nella seconda guerra mondiale Montgomery

comandò prima l’8ª armata in Nordafrica, sconfiggendo Rommel a El Alamein, e poi il 21º raggruppamento di armate dalla Normandia fino alla Brughiera di Lüneburg, dove ricevette la resa di tutte le forze tedesche in Belgio, Olanda e Germania nordoccidentale. 11 Jack Johnson fu campione mondiale dei pesi massimi dal 1908 fino al 1915. I soprannomi usati dagli inglesi erano entrambi ispirati dal

fumo nero emanato dall’esplosione di queste granate da 150 millimetri, annunciata da un forte rombo. La granata del cannone da 77

millimetri era invece detta «whizz-bang», dal caratteristico sibilo che precedeva lo scoppio. 12 Anthony Farrar-Hockley, Death of an Army, Londra, Arthur Barker, 1967, p. 122. 13 La sostanza utilizzata era clorosulfonato di dianisidina. 14 I tedeschi seppero dell’affondamento dell’Audacious soltanto due settimane dopo, il 14 novembre 1914, quando un quotidiano

americano, il «Philadelphia Public Ledger», pubblicò una fotografia della nave che affondava. L’istantanea era stata scattata da un passeggero dal ponte del transatlantico Olympic. 15 Rudyard Kipling, The Irish Guards in the Great War, Londra, Macmillan, 1923, vol. I, p. 38. 16 Sorge compì la sua operazione più memorabile nel giugno del 1941, quando avvisò Stalin che la Germania si preparava ad attaccare la

Russia. Successivamente fu catturato e giustiziato dai giapponesi. Stalin non partecipò alla prima guerra mondiale perché esiliato dalle autorità zariste in uno sperduto villaggio della Siberia.

VI Verso il primo Natale: «Fango, pulci e pidocchi» novembre - dicembre 1914

Mentre sul fronte occidentale le armate erano intente a consolidare le trincee e a potenziare le fortificazioni – senza che mai, dall’una e dall’altra parte, i cecchini cessassero però di sparare, gli aerei di effettuare incursioni e l’artiglieria di bombardare –, aumentava il divario fra la condizione dei soldati al fronte e l’atmosfera che regnava nelle capitali. Il generale Smith-Dorrien, che nel novembre del 1914 rientrò a Londra per una breve visita, osservò: «Fui stupito di constatare come in Inghilterra la popolazione non avesse la minima idea dell’asprezza dei combattimenti e ignorasse che le nostre truppe costituivano un lungo, esile filo, privo di riserve, che avrebbe potuto spezzarsi in qualsiasi istante. Sembrava che tutti fossero assorbiti da un’unica paura, che mi apparve ridicola: la paura dell’invasione dell’Inghilterra». Il reclutamento condotto da Kitchener, che avrebbe dovuto procurare le tanto decantate nuove armate da inviare in prima linea nella primavera del 1915, proseguì per tutto l’inverno. Il 21 ottobre la rivista satirica «Punch» pubblicò una vignetta, in seguito trasformata in poster, nella quale Pulcinella diceva a un calciatore professionista: «Lei potrà sicuramente far soldi su questo campo, amico mio, ma uno solo è il campo su cui potrà farsi onore». Il 7 novembre il deputato laburista J.H. Thomas (che quindici anni dopo sarebbe diventato segretario di Stato per le Colonie) dichiarò davanti a un uditorio londinese che, se migliaia di giovani idonei alle armi potevano assistere tranquillamente a una partita di calcio, i casi erano due: «O quei giovani non si rendevano conto della situazione, oppure erano vigliacchi e traditori». Un mese dopo, su iniziativa del parlamentare conservatore William JoynsonHicks, si costituì a Londra il primo dei due battaglioni di calciatori, il 17º del Middlesex Regiment. In Germania, quell’ottobre, per arginare l’ostilità che l’invasione del Belgio aveva suscitato nei paesi belligeranti e in quelli neutrali, il governo imperiale decise di pubblicare il Manifesto al mondo civile, firmato da novantatré artisti, poeti, storici, filosofi, scienziati, musicisti e sacerdoti. «Condurremo fino in fondo questa lotta come una nazione civile» proclamava il manifesto «una nazione che considera il retaggio di Goethe, di Beethoven e di Kant non meno sacro del focolare e della patria.» Tra i firmatari figuravano Wilhelm Roentgen, lo scopritore dei raggi X, e Max Reinhardt, antesignano del teatro moderno. La parola tedesca che stava per «mondo civile» era «Kulturwelt», un termine di cui si impadronirono immediatamente i nemici della Germania per ironizzare sul vero volto della «Kultur» tedesca, cui addebitavano ogni sorta di violenza e atrocità – dai bombardamenti di città alla distruzione di chiese – e ogni singolo atto di barbarie. 1 Uno dei più noti pacifisti tedeschi, Georg Friedrich Nicolai, professore di fisiologia all’università di Berlino e prestigioso cardiologo, divulgò immediatamente un contromanifesto, il Manifesto agli europei, che invitava gli intellettuali dell’intero continente ad accendere la scintilla da cui far scaturire, alla fine della guerra, un’Europa unita: «Per compiere il primo passo in questa direzione occorre che tutti coloro che amano sinceramente la cultura europea – tutti coloro che Goethe un tempo chiamò profeticamente “buoni europei” – uniscano le forze. Non dobbiamo perdere la speranza che la loro voce, levandosi

all’unisono, possa oggi stesso farsi sentire al di sopra del fragore delle armi, soprattutto se a levarla saranno quanti godono di fama e autorevolezza». Nicolai chiese a vari colleghi delle università tedesche di firmare il suo manifesto. Acconsentirono soltanto in tre. Uno di essi, l’ottantenne Wilhelm Forster, direttore dell’Osservatorio astronomico di Berlino, aveva già sottoscritto il manifesto ufficiale. Gli altri due, entrambi scienziati, erano giunti da poco nella capitale: Otto Buek era arrivato da Heidelberg e Albert Einstein dalla Svizzera. Fu la prima uscita pubblica di Einstein nel mondo della politica. «Purtroppo avevamo nutrito eccessiva fiducia nel coraggio e nell’integrità degli accademici tedeschi» confidò in seguito Buek. Alla campagna in difesa dei valori culturali della Germania partecipò il Kaiser in persona, che il 25 novembre scrisse al filosofo razzista Houston Stewart Chamberlain, inglese di nascita ma naturalizzato tedesco: «Sono profondamente convinto che la nazione cui Dio ha donato Lutero, Goethe, Bach, Wagner, Moltke, Bismarck e mio nonno, verrà ancora chiamata a compiere grandi gesta per il bene dell’umanità». Mentre la guerra nel nord della Francia assumeva i contorni di uno scontro condotto fra trincee e filo spinato, sul mare i siluri dominavano la scena. Il 15 ottobre il sommergibile tedesco U-9, che a settembre aveva affondato tre incrociatori britannici, silurò nel Mare del Nord l’incrociatore Hawke: annegarono 525 marinai, mentre i superstiti furono soltanto 21. Due giorni dopo, nel Mar Cinese Meridionale un altro siluro tedesco mandò a picco l’incrociatore giapponese Takachiho insieme a 271 marinai. Il 26 ottobre, nel canale della Manica, il piroscafo francese Amiral Ganteaume – scambiato per una nave adibita al trasporto di truppe – fu colpito dal sottomarino tedesco U-24 e 40 profughi belgi persero la vita. La capacità offensiva dei sommergibili, soprattutto nei confronti delle navi mercantili e dei transatlantici, era elevatissima. Ma nella partita a scacchi in corso fra i comandanti dei sottomarini tedeschi da una parte e quelli della Royal Navy dall’altra, gli inglesi guadagnarono un prezioso vantaggio. Il 13 ottobre la marina imperiale russa inviò a Londra una copia del manuale di segnalazioni radio in codice in uso presso la marina tedesca, proveniente dall’incrociatore Magdeburg incagliatosi nel golfo di Finlandia e cannoneggiato dalle navi zariste. Il marconista tedesco era stato ucciso da un proiettile dirompente mentre si accingeva a distruggere il volume. Quando i russi ne recuperarono il corpo per dargli sepoltura, ritrovarono il cifrario. Grazie a esso, gli esperti inglesi cominciarono a decodificare accuratamente i messaggi radio inviati dalle imbarcazioni tedesche e a localizzarle. Nell’Oceano Pacifico la flotta tedesca dell’Estremo Oriente, agli ordini dell’ammiraglio Maximilian von Spee, seminava il terrore fra i cargo britannici. Il 1º novembre, al largo di Coronel, alcune corazzate inglesi scortate dagli incrociatori Good Hope e Monmouth ingaggiarono battaglia con Spee. Entrambi gli incrociatori vennero affondati e morirono 1500 marinai, fra cui l’ammiraglio Sir Christopher Cradock. Fu il primo grave scacco subito dalla marina britannica negli ultimi cent’anni, da quando, nel 1814, l’appena costituita marina statunitense aveva sconfitto una squadra inglese nelle acque del lago Champlain. Fra i marinai che annegarono il 1º novembre c’era il vicino di casa dei Callaghan di Portsmouth. «La notizia impiegò alcuni giorni ad arrivare in città» rammentò James Callaghan, che allora non aveva ancora tre anni. «E quando giunse, ricordo distintamente che stringevo forte la mano della mamma mentre ci recavamo a confortare la vedova. Entrando nella stanza percepii il dolore. A imprimermelo nella memoria in modo indelebile fu la vista della giovane vedova che allattava il figlio neonato.» 2 La marina imperiale tedesca aveva cominciato a minare il Mare del Nord due giorni dopo lo scoppio

della guerra. La 2ª Convenzione dell’Aia del 1907 vietava di deporre mine nei bracci di mare distanti più di 5 chilometri dal limite delle acque territoriali. Per aggirare questo ostacolo il 3 novembre la Gran Bretagna, su insistenza del primo ministro, emanò una dichiarazione in cui si affermava che tutto il Mare del Nord era «zona militare britannica» e che, pertanto, sarebbe stato minato in alcune sue parti. Le navi neutrali che fossero entrate in quelle acque a «proprio rischio e pericolo» avrebbero potuto attraccare nei porti britannici, dove sarebbero state perquisite per verificare che non trasportassero rifornimenti in Germania e poi, scaricati eventuali materiali «illegali», scortate attraverso le zone minate. La Norvegia e la Svezia, che fra le nazioni neutrali erano quelle che più avrebbero sofferto per gli effetti del blocco, protestarono per questa violazione del diritto internazionale. Ma Londra era convinta che fosse «necessario adottare misure eccezionali, adeguate alle nuove condizioni in cui si combatte questa guerra», sicché il blocco restò in vigore, impedendo costantemente alla Germania di ricevere i rifornimenti bellici e le derrate alimentari di cui aveva assoluto bisogno. Gli Stati Uniti opposero un netto rifiuto alla richiesta del governo norvegese di unirsi alla protesta contro la Gran Bretagna. Fra la prassi adottata nel Mare del Nord dalla Gran Bretagna e quella della Germania correva una differenza sostanziale: mentre le mine tedesche avrebbero fatto saltare in aria centinaia di navi neutrali, il blocco britannico costituiva un pericolo soltanto per le imbarcazioni che si fossero rifiutate di attraccare nei porti inglesi. In due anni affondarono soltanto cinque navi americane e le poche vittime, 4 in tutto, morirono unicamente perché i mercantili statunitensi si erano rifiutati di rispettare il blocco. Sul fronte orientale, intanto, le truppe tedesche si portarono fin nel cuore della Polonia russa, mentre quelle russe penetrarono ancora più a fondo nella Galizia austriaca. A mano a mano che i tedeschi avanzavano nelle province polacche dell’impero zarista, la popolazione locale infieriva contro gli ebrei, che pure vivevano in quelle terre da secoli. Botteghe, case e sinagoghe vennero saccheggiate. Nella zona occupata dalle divisioni russe, a quanto riferì l’ambasciatore francese a Mosca, Paléologue, ogni giorno venivano impiccati ebrei, accusati di parteggiare per i tedeschi, di cui si sarebbero augurati la vittoria. Che 250.000 ebrei prestassero servizio nell’esercito russo non bastava a vincere i pregiudizi. Centinaia di migliaia di ebrei furono costretti ad abbandonare le proprie case a Łódź, Piotrków, Białystok, Grodno, e in altre decine di città e villaggi. Si misero in cammino, portando con sé quel poco che un carretto o un fagotto potevano contenere, e si diressero verso est, rifugiandosi nella profonda Russia, lontano dal fanatismo delle zone dove infuriava la guerra. Sul fronte orientale le vittime erano ancora più numerose che su quello occidentale. Il 12 ottobre Stanley Washburn, inviato speciale del «Times» al seguito delle armate russe, scrisse dall’ospedale militare di Rovno: «Vagando fra le sconfinate corsie affollate di feriti, si è via via sempre più sorpresi di quali mutilazioni un uomo possa subire e, nel contempo, di come possa ristabilirsi con le cure mediche odierne. Il corpo umano è così delicato che si stenta a credere che possa sopportare offese tanto terribili e riprendersi tornando come nuovo. C’era un soldato al quale una pallottola aveva trapassato il cranio. Gli medicarono la ferita e due settimane dopo l’uomo stava quasi bene». Altri, colpiti allo stomaco, alla vescica o ai polmoni, «riuscivano a guarire come se prendersi una fucilata fosse la cosa più normale di questo mondo». Una decina di giorni dopo, dal fronte della Galizia, Washburn inviò al «Times» la sua testimonianza del campo di battaglia: «Tutt’intorno ai crateri scavati dalle granate sono sparsi in ogni direzione i frammenti di panno azzurro delle divise austriache; sul campo di battaglia si possono ancora vedere monconi di braccia, una gamba infilata in uno stivale e altri macabri brandelli di soldati che, rispettosi della disciplina, hanno tenuto la posizione sotto una pioggia di bombe e di granate».

Il fronte orientale, 1914-1916

Sul luogo in cui fino a poco prima si combatteva, Washburn scorse un crocifisso di legno. Un braccio del Cristo era stato «staccato da una scheggia di granata». Alla croce era inchiodata una tavoletta, rozzamente incisa, con la scritta: «Qui giacciono i corpi di 121 combattenti austriaci e di 4 soldati russi». Il 17 ottobre nella Polonia meridionale le truppe tedesche, attaccate da forze russe molto più numerose, furono costrette a ritirarsi. Alcune unità arrivarono a indietreggiare addirittura di 100 chilometri. I russi erano ora in una posizione da cui potevano minacciare il cuore industriale della Germania, vale a dire la Slesia. Dando prova di grande abilità logistica, Ludendorff e Hoffmann spostarono la 9ª armata tedesca, che era schierata a nordest – fra Posen e Cracovia –, disponendola a sudest – fra Posen e Thorn –, in modo da incombere sulla città russa di Łódź e costringere le truppe zariste, che in quel momento si accingevano a penetrare in Slesia, a difendere la città. Fu in questa fase che le forze polacche schierate con l’esercito austriaco scesero per la prima volta in campo contro i russi.

Quella settimana, fra le truppe austro-germaniche che si trovavano sul fronte orientale si diffuse la voce che Parigi era stata occupata dai tedeschi. Quando giunse la smentita, il filosofo Wittgenstein cominciò a disperare dell’esito della guerra e del futuro della Germania. Scrisse il 25 ottobre dalla sua cannoniera sul fronte russo: «Oggi più che mai percepisco la tristissima situazione in cui si trova la nostra razza, quella tedesca. Perché mi appare chiaro che noi non ce la faremo contro l’Inghilterra. Gli inglesi – la migliore razza del mondo – non possono perdere. Noi, invece, possiamo perdere e perderemo, se non quest’anno l’anno prossimo. Il pensiero che la nostra razza verrà sconfitta mi deprime terribilmente, perché io sono totalmente tedesco». Tanto pessimismo non sembrò trovare conferma negli immediati sviluppi della guerra. In una zona lontana dal fronte orientale, l’alba del 29 ottobre regalò alla Germania una grande vittoria e pose sulle spalle della Russia un altro fardello. Quella mattina due navi da guerra tedesche, la Goeben e la Breslau, che da metà agosto si trovavano al largo di Costantinopoli, bombardarono i porti russi sul Mar Nero di Nikolajev e Odessa, minarono le rotte mercantili russe e affondarono un posamine. Le due navi da guerra rivolsero quindi i cannoni contro Sebastopoli, Feodosija e Novorossijsk, incendiando una cinquantina fra depositi di petrolio e silos di grano. Poiché le due navi tedesche battevano bandiera turca, con quel bombardamento l’Austria e la Germania si erano procurate un alleato contro l’Intesa. L’ammiraglio Souchon, che comandava l’azione, scrisse alla moglie: «Ho messo i turchi su una cassa di dinamite». La conseguenza immediata del bombardamento dei porti del Mar Nero fu un allargamento del conflitto, cosa che – secondo l’alto comando tedesco – doveva rappresentare un vantaggio. Le poche rappresaglie apparvero di scarsa efficacia, per non dire insignificanti: il 1º novembre gli inglesi attaccarono un posamine turco nel porto di Smirne, 3 mentre il giorno seguente un loro incrociatore leggero bombardò il porto turco di ‘Aqaba sul Mar Rosso. Dopo la fuga della guarnigione turca, alcuni marine britannici scesero a terra e fecero saltare l’ufficio postale. Il 3 novembre le navi da guerra inglesi e francesi bombardarono i forti turchi nei Dardanelli. La fortezza di Seddülbahir, situata sulla riva settentrionale, venne colpita e la cassa di dinamite esplose. Nello stesso giorno le truppe russe entrarono in Turchia da est. La Turchia rispose dichiarando guerra alle potenze dell’Intesa. Non era del tutto impreparata. Nei Dardanelli era all’opera da più di un mese un ufficiale tedesco, il colonnello Erich Weber, incaricato di provvedere alle difese turche chiudendo la via d’acqua e organizzando la posa di mine. Dopo il breve bombardamento britannico arrivarono altri 4 ufficiali e 160 soldati tedeschi per accelerare l’opera di consolidamento delle difese. Furono posate mine, comprese quelle russe e francesi recuperate dai turchi rispettivamente sul Mar Nero e al largo di Smirne, e persino quelle che i bulgari avevano abbandonato dopo la seconda guerra balcanica. L’operazione di posa fu condotta da un ufficiale della marina tedesca, il capitano Gehl. Artiglieri tedeschi erano in servizio nei forti di Çanakkale e Kilitbahir, che dominavano gli Stretti, tenendo sotto tiro qualunque flotta nemica vi transitasse. A Çanakkale un ufficiale di artiglieria tedesco, il tenente colonnello Wehrle, montò otto batterie di obici puntandole sui Dardanelli. Con l’intervento della Turchia un altro impero legava il proprio destino all’andamento della guerra. Benché i tedeschi pensassero di aver aggiunto una nuova freccia all’arco degli imperi centrali, la Gran Bretagna dimostrò solo sufficienza e disprezzo verso il nuovo contendente. «È stato il governo turco, non noi» dichiarò Asquith alla Guildhall il 5 novembre «a suonare la campana a morto del dominio ottomano, non solo in Europa ma anche in Asia.» Due giorni dopo, 4500 soldati britannici e indiani, salpati tre settimane prima da Bombay, sbarcarono a Fao, all’estremità del Golfo Persico, nella lontana provincia turca della Mesopotamia. «Detesto i turchi» scrisse quella settimana nel diario la moglie di

Asquith «e mi auguro che vengano cancellati dalla faccia dell’Europa. La Germania ha ricattato la Turchia finché non è entrata in guerra, ma, al di là della minaccia all’Egitto, non credo che ci darà grandi preoccupazioni.» Churchill suggeriva di imbarcare ad Arcangelo o Vladivostok 50.000 russi e di spedirli a combattere contro i turchi nella penisola di Gallipoli. «Non occorrono altre operazioni militari» scrisse a Sir Edward Grey. «Il prezzo da pagare per prendere Gallipoli sarebbe sicuramente salato, ma la guerra con la Turchia finirebbe qui. Un buon esercito di 50.000 uomini e la potenza navale: è così che si elimina la minaccia turca.» A Gallipoli quell’inverno non ci furono azioni militari di alcun genere. Un’inchiesta condotta dai russi portò all’allarmante conclusione che nel loro esercito c’erano 800.000 reclute addestrate per andare al fronte, ma non i fucili per armarle. Gli ufficiali lamentavano che «gli uomini possono anche vivere con quello che raccattano sul posto – patate e rape gelate – spezzando la crosta di ghiaccio che ricopre i campi, ma le munizioni non crescono sotto terra». Churchill suggerì allora che la Grecia «attaccasse Gallipoli per conto degli Alleati», ma i greci, nonostante accarezzassero da tempo il sogno di conquistare Costantinopoli, non erano disposti a impegnare truppe contro la Turchia, lacerati com’erano fra le simpatie del primo ministro Venizelos per l’Intesa e le inclinazioni filotedesche di re Costantino, la cui moglie, Sofia, era sorella del Kaiser. Quel mese, l’unica regione in cui i turchi subirono un attacco fu la Mesopotamia. Il 7 novembre le truppe indiane e britanniche sbarcate a Fao occuparono Bassora e, due settimane dopo, giunsero ad Al Qurna, alla confluenza fra il Tigri e l’Eufrate. Nell’azione morirono 5 inglesi, 60 indiani e 300 turchi. Più di un migliaio di turchi, noti agli inglesi come «Li-prendi-vivi», vennero fatti prigionieri. Una delle province più remote dell’impero ottomano era passata sotto il controllo della Gran Bretagna. I giacimenti petroliferi britannici di Ābādān erano al sicuro. A Costantinopoli, dove l’ambasciata britannica rappresentava – e rappresenta tuttora – un maestoso monumento alla potenza e all’influenza vittoriane, Betty Cunliffe-Owen, moglie dell’addetto militare, assistette a una strana scena: «Nel giardino dell’ambasciata ardeva un grande falò: i documenti e gli atti ufficiali dell’attività svolta dagli inglesi in Turchia da più di cent’anni bruciavano lentamente sotto gli occhi dell’ambasciatore e dei suoi segretari. Era la pira funebre su cui ardeva il potere declinante dell’Inghilterra nell’impero ottomano». Dalla neutrale Svizzera il leader in esilio dei bolscevichi russi, Vladimir Lenin, osservava con molto interesse l’estendersi del conflitto. «È cominciata l’epoca della baionetta» scrisse, nella quale – egli profetizzava – sarebbe sgorgata la guerra civile fra le classi, il preludio alla rivoluzione e al trionfo della classe operaia. La giornata di sciopero che si svolse a Pietrogrado il 12 novembre costituì un segnale, ancorché lieve, di quali fossero gli obiettivi dei bolscevichi. Ma ce ne fu un altro ben più infausto per la stabilità della Russia: la polizia zarista scoprì alcune cellule bolsceviche in diverse unità dell’esercito, annidate in particolare fra i battaglioni dei ferrovieri, cui era affidata la protezione della rete di comunicazioni russa. In Germania il piccolo gruppo di intellettuali guidati da Georg Nicolai diede vita il 16 novembre alla Nuova lega patriottica, invocando «una pace giusta e immediata, senza annessioni» e l’istituzione, dopo la guerra, di un’organizzazione internazionale che si proponesse di prevenire futuri conflitti. Uno dei fondatori e promotori della Lega fu Einstein. La dottoressa Franziska Baumgartner-Tramer, che partecipò alle riunioni, ricordò a cinquant’anni di distanza che Einstein, ogni volta che prendeva la parola, «esprimeva grande pessimismo sul futuro delle relazioni umane. Un giorno, depressa dalle continue vittorie della Germania e dall’arroganza dei berlinesi, che gioivano delle disgrazie altrui, gli

chiesi mossa dall’ansia: “Che cosa accadrà, Herr Professor?”. Einstein mi guardò e alzò il pugno destro: “Sarà questo a governare!”». Sul fronte orientale il 18 novembre le truppe tedesche, da poco disposte in un nuovo schieramento, avviarono la manovra di accerchiamento della città di Łódź: i 150.000 soldati russi che difendevano la fortezza furono attaccati da 250.000 tedeschi. Quando il generale russo più alto in grado ordinò la ritirata per evitare l’accerchiamento totale, lo zio dello zar, il granduca Nicola, comandante in capo delle truppe russe, diede il contrordine. La battaglia di Łódź fu gigantesca. Ci fu un momento in cui tre divisioni tedesche corsero esse stesse il rischio di rimanere accerchiate. Si liberarono però dalla trappola tesa dai russi portando con sé 16.000 soldati nemici catturati in precedenza e 64 cannoni pesanti. L’operazione di sganciamento costò la vita a 1500 soldati germanici. I rinforzi tedeschi, richiamati d’urgenza dal fronte occidentale, arrivarono troppo tardi per approfittare della sconfitta russa. La Germania si entusiasmò alla prospettiva di una vittoria ancor più schiacciante di quella di Tannenberg, ma non riuscì a conseguirla. «L’enorme massa che avevano tentato di respingere si ritirò solo per un breve tratto e poi si arrestò, immobile» ha scritto uno storico. «Le energie di entrambi gli eserciti scemarono, bruciate dalle sconfitte, dai combattimenti e dalle difficoltà del terreno paludoso. Il freddo diventava sempre più intenso, soffiava un vento gelido e di notte la temperatura scendeva a 10-12 gradi sotto lo zero. L’inverno imminente stendeva il suo manto paralizzante sulle attività dei tedeschi e dei russi.» 4 Per la vittoria riportata a Łódź, Hindenburg fu nominato feldmaresciallo. Più a sud, l’addetto militare inglese al seguito delle armate russe, il colonnello Knox, era di umore nero e il 25 novembre scrisse nel diario: «Temo che in Russia si sia persa di vista la necessità di colmare rapidamente i vuoti lasciati dalle enormi perdite provocate dalla guerra moderna: se dovremo avanzare d’inverno, le nostre perdite andranno moltiplicate per tre». L’inverno aggiungeva altre paure a quelle che i combattenti già dovevano affrontare. «Di notte nelle trincee abbiamo perso diversi uomini per congelamento» annotò Knox. Il diario di un ufficiale austriaco fatto prigioniero rivelava che «nella nostra compagnia sono morti di freddo in una sola notte un ufficiale e sei uomini». I russi avevano ricevuto l’ordine di distribuire tè bollente ai soldati, ma un loro ufficiale disse a Knox: «Questi sono ordini facili da dare, ma difficili da eseguire, quando non passa giorno senza che venga ferito qualcuno dei soldati incaricati di portare i viveri agli ufficiali in trincea». Sul fronte austriaco le truppe russe penetrarono per breve tempo nella Slesia austriaca e per la seconda volta in Ungheria. Il generale Conrad, consapevole che le minoranze etniche dell’impero intendevano approfittare della debolezza dell’Austria, propose il 26 novembre di imporre la legge marziale in Boemia, Moravia e Slesia. La proposta fu tuttavia respinta da Francesco Giuseppe, il quale era convinto che la guerra non avrebbe sconvolto il suo impero multietnico. Ma ogni volta che concepiva un piano militare, Conrad era costretto a tenere in conto che non sempre le unità slave – fossero esse costituite da polacchi, cechi, slovacchi, sloveni o croati – si sarebbero impegnate a fondo nel combattere contro i russi. 5 A Vienna il 28 novembre si diffuse brevemente il panico quando incominciò a circolare la notizia che le truppe russe si trovavano a 13 chilometri da Cracovia, capitale della Polonia asburgica. A Limanowa, tuttavia, in una battaglia che durò sette giorni, la 4ª armata austriaca sconfisse i russi e li risospinse verso oriente. La battaglia di Limanowa era appena cominciata che la 3ª armata austriaca cacciò i russi dalla città di Bartfeld, nell’Ungheria settentrionale, li allontanò dai Carpazi e in due settimane riconquistò il passo strategico di Dukla. L’impero asburgico non era più minacciato. La Russia andò alla ricerca di altre truppe e chiese cannoni e munizioni alla Gran Bretagna. Tali aiuti le vennero concessi, ma solo a pagamento: nel giro di due anni la Gran Bretagna vendette ai russi un

migliaio fra aeroplani e motori per l’aviazione, 250 cannoni pesanti, 27.000 mitragliatrici, un milione di fucili, 8 milioni di granate, 64.000 tonnellate di ferro e acciaio, 200.000 tonnellate di esplosivo e 2 miliardi e mezzo di proiettili. La mobilitazione degli studenti russi, ordinata il 1º dicembre, se da un lato incrementava il numero di giovani sotto le armi, dall’altro spalancava le porte dell’esercito agli agitatori bolscevichi che si annidavano fra gli studenti stessi. Verso la fine del mese la polizia della Siberia orientale riferì a Pietrogrado che, mentre viaggiavano sui treni della ferrovia transiberiana, i soldati venivano indottrinati dai pacifisti. Nella stessa Pietrogrado, dichiarò il capo di stato maggiore della 6ª armata russa, i feriti che arrivavano nella capitale dal fronte venivano contattati da civili non identificati, i quali «attaccano discorso con il pretesto della compassione per poi consegnare volantini in cui si invoca la fine della guerra». Il 21 dicembre il comandante della 1ª armata russa riferì che con l’arrivo dei riservisti «si sono notati segni di propaganda socialista» e che occorreva prendere misure per sradicarla. Il 30 dicembre lo zar, che era alla ricerca di alleati contro i turchi, visitò il fronte del Caucaso, dichiarando al capo della Chiesa armena: «Uno splendido futuro attende il suo popolo». Furono parole che segnarono il destino di centinaia di migliaia di armeni. La Turchia, temendo che quella minoranza numerosa potesse costituire una quinta colonna sleale e traditrice, non fece nulla per tenere sotto controllo l’ostilità della popolazione contro di essa. Un’altra minoranza a rischio in ben due zone di guerra era costituita dagli ebrei. In ottobre a Vilnius, Grodno e Białystok si era scatenata la caccia agli ebrei fra la popolazione in cerca di un capro espiatorio su cui far ricadere la colpa dei successi tedeschi nella Polonia zarista. Ai soldati russi veniva assicurato che «se non fosse stato per i traditori yid, l’armata prussiana sarebbe stata sbaragliata». A dicembre Gemal Pascià, il comandante militare turco della Palestina appena nominato, rastrellò a Giaffa 500 ebrei immigrati dalla Russia e diede ordine di deportarli in Egitto. Arthur Ruppin, un ebreo sionista di origine tedesca, cercò di intercedere per loro, ma senza alcun risultato. Scrisse Ruppin nel diario: «Quella sera al porto dovetti assistere allo spettacolo di intere famiglie – vecchi, madri e bambini – che con i loro averi raccolti in gran fretta venivano sospinte sulla nave in mezzo a una gran confusione». Il fanatismo patriottico indusse Gemal Pascià a trascurare potenziali alleati. Partito da Costantinopoli, fece sosta a Beirut, dove mandò alla forca diversi capi del movimento nazionalista arabo. Un’altra tappa la fece a Gerusalemme, dove vivevano numerosi sionisti che, essendosi iscritti al locale Comitato per l’ottomanizzazione, avevano ottenuto il permesso di reclutare una milizia ebraica per contribuire a difendere la Palestina dall’Intesa. Gemal, ignorando questo fatto, disperse la milizia, annunciò che chiunque fosse stato trovato con documenti sionisti sarebbe stato messo al muro ed espulse dalla Palestina due dei più influenti membri del Comitato: David Ben Gurion e Yitzhak Ben Zvi. Ammanettati, furono entrambi condotti fino a Giaffa e imbarcati su una nave. L’ordine del governatore del porto diceva: «Da bandire per sempre dall’impero turco». Qualche settimana dopo i due leader facevano già rotta verso l’America, per radunare i sionisti sotto la bandiera dell’Intesa e costituire una legione ebraica che avrebbe combattuto accanto alle forze alleate. 6 Gli Stati Uniti si mantenevano rigidamente neutrali nel conflitto europeo. Ma la neutralità, ben lungi dall’ostacolare i commerci e i profitti legati alla guerra, li favoriva. A Londra il 3 novembre Churchill raggiunse un accordo con Charles Schwab, direttore della società americana Bethlehem Steel, in base al quale la Gran Bretagna avrebbe acquistato otto cannoni da 14 pollici per armare i pontoni che erano stati appena ordinati. Erano i cannoni destinati a un incrociatore greco in costruzione in Germania. Quattro giorni dopo, due società americane ricevettero dal ministero della Marina britannica la commessa per la costruzione di dodici idrovolanti, quattro dei quali negli stabilimenti di Buffalo e otto

in quelli di Long Island. Erano le prime avvisaglie di un gigantesco flusso di materiali bellici che avrebbe attraversato l’Atlantico per riversarsi in Gran Bretagna e in Francia. Subito dopo sarebbero venuti i sottomarini, ordinati da Londra e trasportati per nave con la massima segretezza da una sponda all’altra dell’Atlantico. La guerra sul mare intanto non conosceva pause. Il 9 novembre, nell’Oceano Indiano, nel corso della prima azione condotta dalla marina australiana, l’incrociatore Sydney affondò la nave corsara tedesca Emden. In sette settimane l’Emden aveva catturato 8 mercantili alleati disarmati e ne aveva affondati 15, facendo colare a picco carichi di carbone, tè, gomma, bestiame e persino cavalli da corsa. Nel porto di Penang aveva spedito in fondo al mare un incrociatore russo e un cacciatorpediniere francese. Gettata l’ancora in ottobre all’isola Diego García, l’imbarcazione tedesca era stata accolta da un residente francese con il dono di uova fresche e ortaggi: l’uomo non aveva idea che già da due mesi fosse scoppiata la guerra e si lasciò convincere dal comandante tedesco che quella nave partecipava a «manovre navali congiunte tedesco-franco-britanniche». Nello scontro in cui l’Emden venne affondata persero la vita 134 dei suoi marinai. Il capitano, Karl von Müller, ricevette l’elogio dei giornali inglesi per essersi dimostrato «cavalleresco nei confronti degli equipaggi e dei passeggeri delle navi catturate». Il «Times» commentò: «Se tutti i tedeschi combattessero con lo stesso spirito del capitano della Emden, ora non raccoglierebbero disprezzo dal mondo intero». Il 26 novembre, mentre imbarcava munizioni a Sheerness, la corazzata britannica Bulwark fu devastata da un’esplosione interna, che provocò la morte di 793 marinai. I superstiti furono soltanto 12. L’8 dicembre, nell’Atlantico meridionale, l’ammiraglio von Spee tentò un’incursione contro le Isole Falkland. Le forze navali britanniche, comandate dall’ammiraglio Sturdee, lo costrinsero a prendere il largo, ingaggiando una battaglia durante la quale i tedeschi persero 4 navi e 2100 uomini. I morti di parte britannica furono soltanto 10. Otto giorni dopo, quattro incrociatori tedeschi bombardarono le città di Scarborough, Whitby e Hartlepool sulla costa orientale della Gran Bretagna, uccidendo 40 civili e ferendone diverse centinaia. Il bombardamento delle tre città costiere costituì per la Gran Bretagna una vittoria sul fronte della propaganda: da quel momento i tedeschi divennero «i massacratori dei bambini di Scarborough». Il paese era sotto shock: era dal 1690 che in Gran Bretagna non morivano civili per mano nemica. Winifred Holtby, che quando caddero le prime bombe si trovava a scuola, così descrisse il raid aereo in una lettera a un’amica: «Proprio mentre uscivamo dal cancello, esplose vicinissima un’altra granata. Risuonò l’ordine “Correte!”, e noi corremmo sotto il cielo mattutino, sulla strada fangosa e sconnessa, con quel rumore assordante nelle orecchie, di cui continuavamo a percepire l’eco anche quando il fuoco taceva per un istante, non di più. Corremmo, benché le nostre scarpe scivolassero sul terreno fangoso. Nell’aria gravava una coltre di fumo denso, giallognolo, irreale, che rendeva la città simile a una visione onirica, lontana, molto lontana. Soltanto la strada era reale, e la morsa che ci stringeva il petto: non era paura, ma qualcosa di inspiegabile che doleva e che tuttavia, per qualche strana ragione, non era completamente sgradevole». Qualche momento dopo, volgendosi a guardare, Winifred Holtby udì «il fragore di un colpo di cannone, seguito immediatamente da uno schianto. Una densa nuvola di fumo avvolse una delle case di Seamer Road e ne guizzò fuori una lingua di rosso fuoco». In città correva voce che fossero sbarcati i tedeschi. Winifred Holtby, rincasando due ore dopo, espresse all’amica «la più fervida speranza che l’Inghilterra non debba mai più soffrire come in quel terribile 16 dicembre del 1914: ma, se dovesse accadere, mi auguro di poter essere lì a vedere». La guerra dell’aria era ancora ai suoi inizi, ma conobbe diversi sviluppi negli ultimi mesi dell’anno. Il

21 novembre, tre aerei inglesi effettuarono la prima incursione a lunga distanza. Decollati da Belfort, in Francia, puntarono verso gli hangar degli Zeppelin tedeschi a Friedrichshafen, sul lago di Costanza, trasportando quattro bombe ciascuno. Uno Zeppelin fu messo fuori uso e un deposito di idrogeno distrutto. Un aviatore inglese, costretto ad atterrare, venne aggredito dalla popolazione civile e gravemente ferito, tanto che fu soccorso dai soldati tedeschi. Due giorni dopo questa incursione si costituì la prima squadriglia di bombardieri francesi. Il 1º dicembre i velivoli tedeschi vennero dotati di radio: sorvolando il fronte nemico potevano così informare la base sulla dislocazione dell’artiglieria avversaria e descrivere i movimenti delle truppe. I voli di ricognizione divennero uno degli aspetti fondamentali della guerra aerea. Si sperimentarono anche nuove armi: il 6 dicembre una freccia metallica lanciata da un apparecchio francese ferì a morte un generale tedesco a cavallo. Il 1º dicembre l’Austria occupò Belgrado. Quello che cinque mesi prima avrebbe potuto costituire l’obiettivo unico della guerra in Europa era stato raggiunto. I serbi, tuttavia, continuarono caparbiamente a combattere, e due settimane dopo riconquistarono Belgrado, catturando più di 40.000 soldati austriaci, insieme a 133 cannoni pesanti. Quando entrarono in città, vi trovarono 10.000 prigionieri serbi e un migliaio di cavalli, abbandonati dagli austriaci durante la ritirata. Quell’inverno un corrispondente di guerra americano, John Reed, compì un viaggio attraverso la Serbia. Partì dalla città meridionale di Niš, dove vide «soldati coperti di luridi cenci e con i piedi avvolti in stracci. E, ancora, soldati zoppicanti, barcollanti sulle grucce, senza braccia, senza gambe, bluastri e tremanti per il tifo, dimessi tuttavia dagli ospedali sovraffollati. … Il tifo aveva imperversato a Niš, dove la gente si ammucchiava in sei, dieci persone per stanza. I drappi neri che sventolavano ovunque facevano da lugubre cornice alle vetrine dei caffè tappezzate di necrologi». Raggiunta Belgrado, Reed visitò l’università, ridotta a «un ammasso di rovine: focolaio della propaganda panserba, era stato uno degli obiettivi privilegiati dagli austriaci. Fra i suoi studenti erano stati reclutati i membri della società segreta che aveva assassinato l’arciduca Francesco Ferdinando». In compagnia di un amico pittore, Reed si recò a Šabak, dove ascoltò il racconto delle atrocità commesse dagli austriaci durante la loro breve occupazione. «Come bestie selvagge i soldati avevano fatto irruzione nella città bruciando, saccheggiando, stuprando. Andammo a vedere ciò che rimaneva del disastrato Hôtel d’Europe e la chiesa annerita e mutilata dove tremila abitanti, uomini, donne e bambini, erano stati rinchiusi per quattro giorni senza cibo o acqua, e poi divisi in due gruppi: quelli del primo spediti in Austria come prigionieri di guerra, quelli del secondo messi in testa all’esercito che marciava verso sud contro i serbi.» A Reed venne mostrata una fotografia, scattata nel villaggio di Lešnica, «che ritraeva più di un centinaio di corpi di donne e bambini incatenati tra loro, le cui teste mozzate erano ammucchiate a lato». Il suo libro, pubblicato nel 1915, costituì per i lettori dei paesi alleati una conferma della barbarie degli imperi centrali. 7 A Londra, verso la fine di novembre, Winston Churchill venne a sapere che un suo caro amico, Hugh Dawnay, era morto in combattimento. Ricevette anche una lettera da un collega deputato, Valentine Fleming, che si trovava sul fronte occidentale: «Più impressionanti di tutto» scriveva Fleming «sono le devastazioni assolutamente indescrivibili del fuoco della moderna artiglieria, non solo su uomini, animali e cose, ma sul volto stesso della natura. Immagina un’ampia fascia, larga più o meno una quindicina di chilometri, che dalla Manica si estende sino alla frontiera tedesca vicino a Basilea, letteralmente cosparsa di cadaveri e solcata da rozze sepolture, in cui fattorie, villaggi e cascinali sono mucchi informi di macerie annerite, in cui i campi, le strade, e persino gli alberi, sono scavati, straziati e distorti dalle granate e deturpati dalle carcasse di cavalli, buoi, pecore e capre, orribilmente sfigurati e smembrati, e sparsi dappertutto». In questa zona, il giorno e la notte erano lacerati «dall’incessante

schianto, sibilo e fragore di ogni sorta di proiettili, da sinistre colonne di fumo e di fiamme, dalle grida dei feriti, dai richiami pietosi di bestie di tutti i tipi, abbandonate, affamate, forse anch’esse ferite». Lungo quel «terreno di morte» si estendevano due linee, più o meno parallele, di trincee, distanti fra loro dai 200 ai 1000 metri. In quelle trincee, spiegava Fleming, «stanno accucciate file di uomini, vestiti di marrone o di grigio o di azzurro, incrostati di fango, la barba lunga, gli occhi incavati dalla continua tensione, uomini impotenti di fronte all’incessante pioggia di granate che li tempesta da 5, 6, 7, 10 chilometri di distanza o anche più, uomini che salutano con vera gioia un attacco di fanteria, chiunque sia a lanciarlo, perché significa potersi scontrare e misurare con aggressori umani e non con macchine invisibili, inesorabili, frutto di un’ingegnosità che persino tu e io saremmo d’accordo nel considerare improduttiva sotto ogni punto di vista». Fleming concludeva la lettera dicendo: «Sarà una lunga guerra, nonostante che dall’una e dall’altra parte ogni singolo uomo desideri che cessi all’istante». 8 Il 23 novembre Churchill scrisse alla moglie Clementine: «Che cosa succederebbe, mi domando, se gli eserciti improvvisamente e simultaneamente incrociassero le braccia e dicessero che occorre trovare qualche altro modo per dirimere la questione? Nel frattempo, però, altre fiumane di uomini si preparano a gettarsi nella mischia, che si allarga di ora in ora». Quella sera a Festubert, nel saliente di Ypres, le truppe tedesche irruppero nelle trincee degli indiani. Seguirono combattimenti corpo a corpo e gli indiani si ritirarono in diversi punti. Il loro comandante, il generale di brigata Sir James Willcocks, ricevette allora quello che la storia ufficiale del contingente indiano definisce «l’ordine inflessibile» di «ricostituire la linea originaria prima dell’alba e di resistere a ogni costo». L’ordine venne eseguito, benché la neve caduta nella notte rendesse gli indiani un facile bersaglio per i fucili e le mitragliatrici tedeschi. Ci fu un momento in cui i soldati indiani esitarono ad avventurarsi sotto il fitto fuoco d’artiglieria: due di loro, entrambi gurka, «si conquistarono la medaglia al valor militare lanciandosi all’attacco e trascinando con sé tutta la compagnia». Il 24 novembre gli indiani riconquistarono le trincee perdute, facendo prigionieri un centinaio di tedeschi. Quando la battaglia cessò, si scoprì che un caporale indiano, Darwan Singh Nedi, aveva continuato a combattere benché ferito due volte alla testa. Soltanto al termine dell’azione, quando la compagnia si era riallineata, l’ufficiale comandante si accorse che il soldato «era coperto di sangue dalla testa ai piedi». Venne insignito della Victoria Cross. Quel giorno, in un settore non lontano del fronte, un ufficiale inglese, il tenente F.A. De Pass, penetrò con due suoi soldati nella galleria sotterranea attraverso la quale i tedeschi si erano avvicinati fino a una decina di metri dalla linea indiana. La galleria fu distrutta. Ancor più spericolata fu l’azione compiuta da De Pass il 25 novembre: insieme a un soldato indiano percorse sotto il fuoco nemico 200 metri per portare al coperto uno dei suoi uomini, gravemente ferito, che giaceva nella terra di nessuno. Il giorno dopo l’ufficiale andò a riparare un parapetto danneggiato in un settore di trincea in prima linea. Scorgendo un cecchino tedesco prendere la mira, De Pass cercò di abbatterlo, ma fu colpito alla testa e morì. Eccone il ritratto tracciato dalla storia ufficiale del contingente indiano in Francia: «Era il perfetto prototipo dell’ufficiale inglese. Alla singolare bellezza della persona univa una gentilezza di modi e un coraggio che ne facevano l’idolo dei suoi uomini. Fu insignito della Victoria Cross alla memoria. Nessuno l’aveva meritata più di lui». Benché la storia non lo dica, il tenente De Pass era, oltre che londinese, ebreo. Il 25 novembre l’artiglieria francese bombardò Arnaville, un villaggio sulla riva orientale della Mosella, a soli 15 chilometri a sud di Metz. L’azione contrassegnò quello che un portavoce militare francese definì «l’inizio di una nuova incursione sul suolo tedesco». Ma non vi furono conquiste territoriali. Più a ovest, la popolazione civile evacuò il piccolo centro di Sampigny nel timore che

l’esercito invasore tentasse di distruggere la casa del presidente della Repubblica Poincaré, o di catturarlo qualora vi si fosse recato. In effetti, i tedeschi riuscirono a demolire la residenza presidenziale, Le Clos, nonché gran parte della cittadina, con i cannoni da assedio austriaci a lungo raggio che avevano già avuto modo di dimostrare la loro efficienza in agosto contro le fortezze belghe. Altrove, nel settore francese del fronte occidentale, fra i volontari che combattevano nella Legione straniera c’era l’americano William Thaw. «Vorrei essere a casa e giocare a schivare i tram di Broadway per avere un brivido» scrisse il 27 novembre alla famiglia. «Sono stufo di sentirmi sparare addosso!» Era già stato colpito al «berretto e sulla baionetta» e non si lavava da «venti giorni». Nel frattempo le truppe inglesi nel saliente di Ypres avevano ricevuto da Joffre l’ordine di attaccare un settore circoscritto delle trincee tedesche. L’azione non era dettata da nessun obiettivo strategico, né dalla speranza di aprirsi un varco oltre le linee nemiche, ma doveva semplicemente fungere, insieme a una serie di attacchi francesi più a sud, da diversivo per alleggerire la pressione sull’esercito russo. Il governo francese e quello inglese speravano infatti di alleviare il peso che gravava sui russi a oriente impegnando il maggior numero possibile di soldati tedeschi a occidente. Uno di questi soldati era Hitler, il quale il 2 dicembre ricevette la croce di ferro. Due giorni dopo scrisse al padrone di casa: «È un vero miracolo se sono ancora vivo e vegeto, dopo tutte quelle tremende fatiche e senza mai dormire». I tedeschi, facendo seguito alla dichiarazione del 20 novembre 1914 a favore della «prosperità e libertà nazionale dell’Irlanda», cercarono di convincere i soldati irlandesi catturati a costituire una brigata nazionale che combattesse al loro fianco. A tale scopo istituirono un campo speciale vicino a Limburg in cui li radunarono tutti. Il 3 dicembre, e poi di nuovo il 4 e il 6, Sir Roger Casement si recò al campo per spronare i 2000 soldati che vi erano rinchiusi ad arruolarsi nella brigata irlandese. Insieme a lui c’era un principe tedesco, Emich von Leiningen, che come Churchill aveva studiato a Harrow e nel 1898 aveva ricevuto la Gran croce dell’ordine della regina Vittoria. I soldati irlandesi non si lasciarono impressionare. «Non tornerò a Limburg a farmi insultare da un manipolo di rinnegati irlandesi» scrisse assai seccato Casement a un amico, dopo aver effettuato la quarta visita ai primi di gennaio. Casement era riuscito ad arruolare 55 uomini, dei quali soltanto 10 erano ritenuti abbastanza affidabili nell’eventualità di uno sbarco sulle coste d’Irlanda. Nonostante gli appelli appassionati da lui rivolti ai nazionalisti irlandesi negli Stati Uniti, un solo volontario attraversò l’Atlantico per entrare nella brigata. Casement conseguì comunque un successo diplomatico il 27 dicembre, quando firmò a Berlino un trattato segreto con il ministro degli Esteri tedesco, von Jagow, in cui si sanciva che, in caso di vittoria navale tedesca sulla Gran Bretagna, le truppe della sua minuscola brigata sarebbero sbarcate in Irlanda con il supporto di un’unità di ufficiali e soldati tedeschi. Il generale Pétain, che quell’inverno era in visita al fronte, riferì che il fango ostacolava notevolmente l’avanzata francese. Nel settore inglese, solo la sindrome del «piede da trincea» aveva reso invalidi 20.000 uomini. Il comandante in capo dell’esercito britannico, Sir John French, che ispezionò il settore il 10 dicembre, definì le trincee «un unico pantano». «In quella parte del mondo» ricordò in seguito il generale Smith-Dorrien «sembravano non esistere né pietre né ghiaia, e la pioggia trasformava il terreno in una sorta di fango liquido, denso più o meno come il porridge, ma privo delle preziose qualità nutritive dell’eccellente pappetta scozzese. Uscire dalla strada maestra voleva dire sprofondare immediatamente.» I parapetti di protezione appena costruiti «già cedevano e le trincee si riempivano d’acqua, di modo che per conservare una qualche parvenza di copertura occorreva lavorare incessantemente». I combattimenti proseguivano, senza tuttavia che nessuna delle due parti se ne avvantaggiasse. «La

notte scorsa abbiamo conquistato cinque trincee» scrisse a dicembre il generale Wilson «ma da quattro siamo stati ricacciati, principalmente dalle bombe, e purtroppo abbiamo perso quasi 1500 uomini. La mossa era giusta, ma il costo esorbitante.» Il 16 dicembre il contingente indiano, che già aveva perso 2000 uomini, fu mandato alla conquista di una trincea tedesca di prima linea situata nei pressi di Givenchy: nell’operazione – fallita – morirono 54 uomini. Due giorni dopo gli indiani ricevettero nuovamente l’ordine di attaccare, ma solo «quegli obiettivi che siano ragionevolmente raggiungibili». Fu durante questo attacco, riuscito nelle fasi iniziali, che – secondo quanto riportato nella storia ufficiale del contingente indiano in Francia – «il nemico, incapace di battere i nostri uomini con mezzi leali, mise in atto una delle tante astuzie tipiche dei figli della Kultur. Un’unità tedesca avanzò lungo una trincea di comunicazione con le mani alzate in segno di resa. Quando furono più vicini ci accorgemmo che alle loro spalle c’erano le mitragliatrici pronte a fare fuoco sul primo dei nostri soldati che si fosse esposto. Quest’unità così intraprendente ebbe l’accoglienza che si meritava». Sul fronte occidentale le condizioni peggioravano con l’approssimarsi dell’inverno. Durante l’attacco a Givenchy del 18 dicembre, un reparto del battaglione degli Highlander, schierato sul fianco del contingente indiano, non riuscì a sparare perché la maggior parte dei fucili era otturata dal fango e cadde quasi interamente nelle mani dei tedeschi. Quel giorno, dal settore presidiato dalle guardie scozzesi partì un attacco contro le trincee nemiche, con un’azione che il loro storico ufficiale, C.T. Atkinson, definì «un’impresa di concezione non troppo felice» e che si concluse con la morte o il ferimento di metà battaglione. L’ordine di attaccare – commenta Atkinson – dimostrava «un ottimismo che tradiva una scarsa conoscenza diretta della natura del terreno e delle condizioni generali della prima linea, oltre che l’assenza di un’attenta valutazione delle difficoltà derivanti da un attacco a posizioni trincerate, difese da fucili e mitragliatrici moderni, e protette da una cinta di filo spinato». La molla che aveva fatto scattare l’ordine di assalto era stata la notizia che il nemico aveva distolto diverse divisioni dal fronte occidentale per inviarle su quello orientale. Ma queste non si erano certo portate via i reticolati! A Givenchy il 20 dicembre i tedeschi andarono al contrattacco e ripresero i bracci di trincea perduti due giorni prima. Questi angusti fossati, che diramandosi dalla trincea principale correvano in genere sino a pochi passi dalle linee nemiche, erano spesso teatro di feroci combattimenti all’arma bianca. Anche le condizioni atmosferiche costituivano un pericolo. Secondo la storia ufficiale del contingente indiano in Francia, «gli elementi erano in combutta con il nemico: la pioggia torrenziale caduta durante la notte aveva reso le trincee pressoché indifendibili. In molti punti la pedana da cui fare fuoco era stata spazzata via e gli uomini non riuscivano perciò a salire abbastanza in alto per sparare oltre gli spalti». Per di più le trincee erano sommerse «dal fango e dall’acqua gelata, che arrivavano fino al ginocchio, e in alcuni punti fino alla cintola, e che otturavano un gran numero di fucili, rendendoli inutilizzabili». Quella «melma densa e appiccicosa» aveva trasformato le trincee in «vere e proprie trappole mortali». I movimenti erano lentissimi, poiché «il fango risucchiava gli stivali e persino i vestiti». Venne dato l’ordine della ritirata. Mentre veniva attuata, i tedeschi fecero brillare una mina sotto le trincee indiane. Fu uno dei primi tentativi, poi divenuti molto frequenti, di far saltare in aria le trincee nemiche scavando cunicoli e minandoli. Le conseguenze dell’esplosione furono devastanti: «Della compagnia E, agli ordini del capitano Yates, non si trovò più traccia». Nelle capitali alleate l’indignazione raggiunse il culmine quando si conobbe nei particolari il trattamento che i tedeschi riservavano ai prigionieri di guerra feriti. I francesi ritrovarono il diario di un soldato tedesco, che passarono agli inglesi, i quali lo pubblicarono nel bollettino quotidiano della 1ª

armata. «Vedere le trincee e la furia, per non dire la bestialità, dei nostri uomini» scrisse il 19 dicembre questo soldato «che malmenavano a morte gli inglesi feriti mi sconvolse a tal punto che per il resto del giorno non riuscii più a fare nulla.» A pochi giorni di distanza dal fallito attacco delle guardie scozzesi del 18 dicembre a Givenchy, arrivò nelle linee britanniche, provocando grande rabbia, la notizia che un soldato inglese ferito, mentre si trascinava a fatica verso la propria trincea, era stato colpito due volte alla coscia dai tedeschi e infine ucciso deliberatamente quando era ormai arrivato davanti al parapetto. Gli episodi quotidiani della guerra di trincea erano estremamente crudeli. Il 22 dicembre, due feriti inglesi, che per un paio di giorni dopo il contrattacco dei tedeschi erano rimasti distesi davanti alle trincee nemiche, riuscirono a rientrare oltre le proprie linee. Le loro ferite erano ormai in cancrena. Uno era impazzito. Il giorno seguente, dopo un attacco del Liverpool Scottish Regiment, il portabandiera R.A. Scott Macfie elencò in una lettera al padre le notizie che gli aveva inviato la compagnia F dalla trincea tedesca espugnata: «Vance, appena promosso caporale, morto; un suonatore di cornamusa della F, gravemente ferito; Beach, uno dei miei uomini, con una pallottola nel ginocchio, ecc.». Allorché arrivarono i portaferiti, diretti al fronte, Macfie intimò: «Altolà! Chi va là?» «I lettighieri del Liverpool.» «C’è Faulkner con voi?» «No.» «Citrine?» «Sì.» «Come va, Citrine?» «Bene, portabandiera!» Citrine era l’unico suonatore di eufonio della banda del reggimento. «Voleva prestare servizio come soldato semplice ma, visto che era intelligente, il dottore l’aveva persuaso a fare il barelliere.» Un quarto d’ora dopo i portaferiti ritornarono. «Chi portate?» «Citrine. È stato colpito a morte.» Macfie era dispiaciuto per il suonatore. «Furono chiamati i barellieri, che arrivarono poco prima dell’alba. L’ufficiale non diede il permesso di proseguire, perché era troppo tardi. Citrine morì, congelato e dissanguato, nel corso della mattinata, in una trincea piena d’acqua, senza niente da mangiare né da bere, e un altro ferito fu costretto a stendersi sopra il suo cadavere.» A tutti questi orrori della guerra se ne aggiunse un altro per le truppe in combattimento. Il 22 dicembre Churchill informò gli ufficiali del ministero della Marina che Sir John French aveva dato l’ordine di «fare immediatamente fuoco» su qualsiasi bandiera bianca avesse fatto la sua comparsa sul fronte occidentale, «avendoci l’esperienza insegnato che i tedeschi approfittano abitualmente e sistematicamente di quel segnale». Pertanto, «in linea di principio bisogna sparare su qualsiasi nave tedesca che issi la bandiera bianca». Le navi «visibilmente in difficoltà» avrebbero potuto arrendersi, ma in caso di dubbio occorreva affondarle. In qualsiasi azione navale «si doveva sparare con prontezza contro le bandiere bianche». A Natale sui campi di battaglia sbocciò spontaneo un sentimento di pace, mentre le truppe di tutti gli eserciti europei celebravano la nascita del Salvatore. Da cinque mesi combattevano con crescente asprezza, ma improvvisamente, quando venne la sera della vigilia, in vari punti del fronte per un po’ le armi tacquero. «Cominciammo a parlamentare con i tedeschi: chiedevano una tregua per il periodo

natalizio» scrisse nel diario del suo battaglione un tenente venticinquenne delle guardie scozzesi, Sir Edward Hulse. «Un esploratore, di nome F. Murker, uscì e incontrò una pattuglia tedesca che gli offrì un bicchiere di whisky e alcuni sigari, e ci venne inviato un messaggio in cui si diceva che, se noi non avessimo sparato contro di loro, loro non avrebbero sparato contro di noi.» Quella sera, lungo tutto un settore dove fino a cinque giorni prima si era combattuto accanitamente, non risuonò un solo colpo. La mattina seguente alcuni soldati tedeschi si incamminarono verso i reticolati nemici e i soldati inglesi andarono loro incontro. «Si dimostrarono molto cordiali e ci fu uno scambio di ricordi, stellette, distintivi, ecc.» annotò Hulse. Gli inglesi offrirono ai tedeschi il loro budino natalizio, che fu «molto apprezzato». Le due parti si accordarono per seppellire i morti britannici che, uccisi durante la disastrosa incursione della notte del 18 dicembre, giacevano ancora sul terreno, soprattutto nelle vicinanze della prima linea tedesca, dove molti erano stati colpiti. «I tedeschi trasportarono i corpi più o meno a metà strada e noi li seppellimmo» scrisse Hulse nel diario del battaglione. «C’era un picchetto di soldati inglesi e uno di tedeschi sull’attenti, mentre due cappellani, uno inglese e uno tedesco, leggevano a turno le preghiere. Tutto avvenne con la più grande solennità e reverenza.» Quel Natale, pressoché ovunque nella terra di nessuno, in prossimità delle linee inglesi e in alcuni settori delle linee francesi e belghe, i soldati fraternizzarono con i tedeschi. A dare il via erano quasi sempre questi ultimi, o con un messaggio o con un canto. Nei pressi di Ploegsteert un ufficiale britannico, il capitano R.J. Armes, che parlava tedesco, dopo aver ascoltato con i suoi uomini un soldato nemico cantare una serenata, lo invitò a continuare e il tedesco intonò I due granatieri di Schumann. Allora da entrambe le linee gli uomini uscirono dalle trincee e si incontrarono nella terra di nessuno: ci fu una «certa convivialità», come la definì il capitano Armes, cui seguirono gli ultimi due canti, Die Wacht Am Rhein da parte tedesca e Christians Wake! da parte britannica. «È il Natale più strano che io abbia mai trascorso e forse mai trascorrerò» scrisse nel diario Sapper J. Davey. «Si stenta a credere ai propri occhi.» Davey, combattente anch’egli sul fronte occidentale, scambiò souvenir con i tedeschi che si trovavano nella trincea opposta. Altri soldati inglesi andarono a caccia di lepri insieme ai nemici. Altri ancora giocarono una partita di pallone nella terra di nessuno. Un ufficiale britannico, il sottotenente R.D. Gillespie, fu accompagnato nelle linee tedesche, dove gli venne mostrata una croce con una scritta in memoria di un ufficiale inglese che in un precedente attacco era arrivato a ridosso delle trincee tedesche, prima di essere ucciso. Bruce Bairnsfather, il cui libro di racconti di trincea Bullets & Billets (Pallottole e alloggiamenti) fu tra i più popolari in Gran Bretagna durante la guerra, ricordò di essersi «unito il giorno di Natale alla folla di soldati radunata in mezzo alla terra di nessuno. Era tutto molto strano: eccoli qua i “mangiasalsicce”, i disgraziati che avevano dato il via a quell’infernale sarabanda e che, così facendo, ci avevano trascinato tutti nel loro maledetto calderone di fango». Era la prima volta che vedeva i soldati tedeschi così da vicino. «Non c’era neanche una briciola d’odio quel giorno, eppure, da parte nostra, la volontà di combattere e di vincere non si allentò neppure per un istante.» A un certo punto Bairnsfather usò le cesoie per filo spinato per tagliare un bottone della propria giacca e scambiarlo con quello di un ufficiale tedesco. «L’ultima immagine che ho davanti agli occhi» ricordò due anni dopo Bairnsfather «è uno dei miei mitraglieri, che nella vita civile faceva il barbiere, intento a tagliare i capelli stranamente lunghi di un docile crucco, il quale se ne stava pazientemente inginocchiato per terra, mentre la macchinetta gli rapava la nuca.» «Credo di aver visto oggi una delle scene in assoluto più incredibili» scrisse alla madre dalla trincea di Armentières il sottotenente Dougan Chater. «Questa mattina verso le 10 sbirciavo fuori dal parapetto quando scorsi prima un tedesco, che agitava la mano in segno di saluto, e poi altri due sbucare dalla trincea e avanzare verso di noi. Stavamo per aprire il fuoco quando ci accorgemmo che non avevano il

fucile, così uno dei nostri andò loro incontro. In quattro e quattr’otto il terreno fra le due trincee pullulava di uomini e ufficiali di ambo le parti, che si stringevano la mano e si auguravano buon Natale.» Chater raccontò alla madre che la fraternizzazione era continuata per circa un’ora, finché i soldati non avevano ricevuto l’ordine di rientrare in trincea. Ma poi era ripresa. «Per tutto il resto della giornata nessuno ha sparato un colpo e gli uomini sono andati avanti e indietro a loro piacimento facendo provviste di paglia e legna da ardere. Alcune squadre miste hanno provveduto a seppellire i morti – nostri e tedeschi – che si trovavano sul terreno tra le due linee del fronte.» 9 Anche nel settore della Legione straniera francese il fuoco cessò, si seppellirono i morti e ci fu uno scambio di sigari e di cioccolato. Fra i legionari c’era Victor Chapman, un americano che si era laureato a Harvard nel 1913. «Per tutto il giorno non si è mai sparato e la notte scorsa ci fu un silenzio perfetto» scrisse ai genitori il 26 dicembre «benché ci avessero avvertiti di stare all’erta. Questa mattina Nedim, un turco infantile e pittoresco, è salito sul parapetto e ha cominciato a rivolgersi a gran voce a quelli dall’altra parte. Vesconsoledose, un portoghese cauto, lo ammonì a non esporsi in quel modo e, dato che parlava tedesco, disse qualcosa sporgendo la testa dalla trincea. Si girò poi per scendere, ma cadde a terra! Una pallottola gli aveva trapassato il cranio. Gemiti, un lago di sangue.» Non appena fu informato che i soldati fraternizzavano, Sir John French – come ricorda nelle memorie – diede «immediatamente ordine di vietare qualsiasi altra manifestazione del genere» e impose «agli ufficiali il rispetto più scrupoloso dell’ordine, il che provocò non pochi problemi». Uno studioso che si è occupato della «tregua di Natale», A.J. Peacock, ha fatto notare l’ordine del giorno emanato a Santo Stefano dallo stato maggiore della 7ª divisione britannica con l’ingiunzione di «cessare attività così poco belliche». 10 Nei cieli non c’era stata invece nessuna tregua natalizia. Nove idrovolanti inglesi partirono all’attacco degli hangar degli Zeppelin tedeschi a Cuxhaven. Una fitta e gelida nebbia impedì ai piloti di individuare l’obiettivo, ma gli idrovolanti sorvolarono due incrociatori tedeschi, uno dei quali mollò precipitosamente gli ormeggi e andò a urtare contro l’altro, con gravi danni reciproci. In quello stesso giorno un idrovolante tedesco sganciò due bombe sul villaggio di Cliffe, vicino a Gravesend. Non ci furono feriti. Non ci fu tregua neppure per i soldati della Legione straniera francese che si trovavano in Alsazia. Il giorno di Natale, a differenza di altri legionari in prima linea, essi ricevettero l’ordine di continuare a combattere. Comandati dal colonnello Giuseppe Garibaldi, nipote del famoso patriota italiano, lanciarono un attacco alle posizioni tedesche. Fra le vittime vi fu il cugino del colonnello, il capitano Bruno Garibaldi. A ovest di Mulhouse, all’estremità meridionale del fronte occidentale, il giorno di Santo Stefano le truppe francesi entrarono in azione nella cittadina di Steinbach. I combattimenti nel centro abitato, condotti nella fase finale strada per strada, durarono cinque giorni: 700 tedeschi e 600 francesi persero la vita prima che l’attacco venisse respinto. Lontano dal fronte, il Natale del 1914 vide i primi morti fra i prigionieri di guerra russi raccolti nel campo di Wittenberg, a una cinquantina di chilometri da Berlino: erano stati catturati quattro mesi prima nella battaglia di Tannenberg. Al campo la razione giornaliera consisteva in un chilo di pane nero ogni dieci uomini e in una brodaglia di farina di patate e di fagioli. C’era poca legna per riscaldare le baracche, e su un minuscolo materasso si dormiva a turno in tre. A differenza dei prigionieri di guerra inglesi e francesi, i russi non ricevevano pacchi da casa. Un ufficiale britannico che cercava di aiutarli li descrisse «macilenti, di un caratteristico pallore grigiastro e infestati dai pidocchi».

La fame, il freddo e la debilitazione mietevano le loro vittime, moltiplicate da un’epidemia di tifo. Durante l’epidemia arrivò al campo un medico tedesco, il quale si limitò a prelevare alcuni campioni di batteri per le ricerche che stava conducendo a Magdeburgo e se ne andò. Sei ufficiali medici inglesi, anch’essi prigionieri, si prodigarono come potevano. Tre di essi contrassero l’infezione e morirono. In Inghilterra, la settimana dopo Natale, più di cento pacifisti cristiani si incontrarono alla Trinity Hall di Cambridge per discutere della sfida dottrinale lanciata dalla guerra. Fra i convenuti c’era il reverendo Richard Roberts, un presbiteriano che a causa del suo pacifismo fu ben presto costretto ad abbandonare la propria parrocchia alla periferia di Londra. Il dilemma che i partecipanti affrontarono durante la conferenza verteva sul conflitto fra la morale del diritto internazionale, che imponeva la difesa della Francia dall’invasione, e la morale cristiana. Dopo quattro giorni di dibattito la conclusione fu: «In prima istanza la Gran Bretagna è tenuta per ragioni di onore ad aiutare la Francia; in seconda istanza, la guerra è “non cristiana”». Non tutti erano d’accordo sulla natura «non cristiana» della guerra. In risposta ai pacifisti di Cambridge uno dei più noti classicisti di Oxford, Alfred Zimmern, nell’introduzione a una raccolta di saggi in cui sosteneva che lo sforzo bellico alleato faceva parte della lotta in difesa della democrazia, osservò causticamente: «Quanti ritengono che il cristianesimo e la guerra siano incompatibili appaiono vincolati a una visione monastica e passivamente anarchica della vita, incompatibile con l’appartenenza a una società politica». L’alto clero di tutta Europa sosteneva la guerra e benediceva i soldati che partivano per il fronte. Il 26 dicembre una poetessa irlandese, Katharine Tynan, pubblicò sullo «Spectator» una poesia – poi più volte citata dal vescovo di Londra, A. Winnington-Ingram – in cui la morte sul campo di battaglia appariva motivata dalla volontà divina: Perché una grigia corona di teste canute non affolli il cielo, Dio, che per il suo diletto ha creato i ragazzi, si china in un giorno di dolore e di gloria e li chiama a sé, fuori dalla notte.

Dio «li chiama a sé». Sul fronte caucasico si scontravano due diverse identità di Dio: i russi cristiani e i turchi musulmani si affrontavano in un’aspra lotta sui passi montani della Turchia orientale. Lentamente i russi furono respinti dal suolo ottomano, al di là dei confini che la Russia aveva tracciato a spese dei turchi nel 1878. Fu a Sarıkamiş che i due eserciti ingaggiarono la battaglia più furibonda. Temendo che le proprie truppe venissero sospinte ancora più indietro, il granduca Nicola si appellò alla Gran Bretagna perché compisse un’azione di disturbo contro la Turchia, costringendola a richiamare da est parte delle sue truppe. Gli inglesi, su suggerimento di Kitchener e con l’appoggio di Churchill, proposero di attaccare dal mare i forti turchi nei Dardanelli. Gli argomenti a favore di un’azione nei Dardanelli erano convincenti. Le navi da guerra inglesi potevano raggrupparsi nell’Egeo senza essere attaccate. In caso di necessità sarebbero state a disposizione le truppe australiane destinate al fronte occidentale e già in viaggio verso l’Egitto. Ma questa era solo un’eventualità remota: Kitchener non aveva infatti grande stima delle virtù belliche dei turchi. A Sarıkamiş i russi stavano costringendo i turchi ad arretrare, ma il bisogno di un attacco alleato di disturbo era ancora pressante. Le truppe zariste inviate dalla Siberia, che avrebbero potuto far pendere la bilancia a favore dei russi nel Caucaso, erano necessarie alla difesa di Varsavia. La Gran Bretagna poteva invece fornire aiuto senza sottrarre un solo uomo al fronte occidentale. La situazione di stallo su tale fronte costituiva per il Consiglio di guerra britannico un altro motivo

per attaccare la Turchia, contro la quale pensava di poter riportare una rapida vittoria. «È mai possibile che non esistano alternative al mandare le nostre truppe a morire contro il filo spinato nelle Fiandre?» chiese Churchill ad Asquith il 29 dicembre. Tre giorni dopo Lloyd George espresse un’analoga preoccupazione, suggerendo di «far cadere la Germania tirandole via le stampelle». Lloyd George vagheggiava un’azione contro l’impero austro-ungarico, forse uno sbarco in qualche punto della costa dalmata. Nell’arco di alcune settimane, e dopo lunghe discussioni, il Consiglio di guerra, presieduto da Asquith, decise che il puntello da abbattere era la Turchia. «Faremo i passi necessari per un atto dimostrativo contro i turchi» scrisse Kitchener al governo russo il 2 gennaio del 1915. Stava per aprirsi un nuovo fronte. La capacità di seminare morte e distruzione si estendeva. Centinaia di città e villaggi, che avevano conosciuto decenni di tranquillità, erano diventate un crocevia di eserciti e uno scenario di devastazione e dolore. «Un meccanismo mastodontico, smisurato, paralizzava come una maledizione qualsiasi sforzo umano» ha scritto uno degli storici della guerra, John Buchan. «I fronti erano stati portati alla stagnazione dalla loro stessa ampiezza. Si poteva andare, camminando lungo una catena di avamposti, dalla Svizzera ai Vosgi e, percorrendo un fossato, dai Vosgi al Mare del Nord.» 11 La storia di ciascun corpo, reggimento e settore in quel dicembre si traduce in un’identica vicenda di pericoli e sconfitte. Vincent Weeks, lo studioso che ha ricostruito il contributo bellico del Consiglio della contea di Londra ed egli stesso reduce dal fronte occidentale dove combatté per quindici mesi, ha descritto in questi termini la guerra di trincea di allora: «Fango, pulci e pidocchi, pattuglie nella terra di nessuno, vivandieri che portavano il rancio di notte; squadre di lavoro e squadre di becchini, morti su morti, uccisi dalle granate, dalle bombe, dalle mine e dai cecchini; improvvisi bombardamenti, incursioni e piccole scaramucce; ore di freddo e di pioggia, di noia e di disagi, punteggiate da minuti di pericolo mortale». Nel dicembre del 1914, in due settimane di guerra di trincea, morirono 6 rappresentanti del Consiglio della contea di Londra. Nella vita civile avevano prestato servizio sui tram, nei giardini pubblici, nelle scuole e nelle case di cura. Arthur James Webb aveva lavorato come inserviente al Bexley Mental Hospital. Dal mese di agosto soldato semplice nelle guardie dei granatieri, cadde in combattimento il 29 dicembre 1914 vicino a La Bassée, poco distante da un ospedale francese per malati di mente. Fu una delle ultime vittime del 1914. Quel giorno Churchill scrisse ad Asquith: «Quando Kitchener dichiarò che i nostri nemici non erano che “vecchi e ragazzi” si sbagliava; e quando noi dichiarammo in perfetto accordo che avevamo di fronte una macchina da guerra perfetta e terribile, avevamo ragione. Ci sono voluti oltre 5000 uomini, fra morti e feriti, per dimostrare questo semplice dato di fatto». Ma altre morti avrebbero contrassegnato la fine dell’anno. Il 30 dicembre una corte marziale condannò alla fucilazione 2 soldati inglesi che si erano nascosti in un granaio. Vennero giustiziati, l’uno di fianco all’altro, due settimane dopo. Nelle trincee e nelle capitali, versificatori improvvisati componevano rime in cui si affermava la crescente consapevolezza che la guerra sarebbe stata lunga e caratterizzata dalla vita di trincea. A Londra, quell’inverno tutti recitavano una sorta di filastrocca: Sorella Susanna cuce camicie per i soldati così capace di cucire camicie si mostra la nostra giovane schiva sorella che certi soldati scrivono epistole, meglio dormire sui rovi dicono

che con le sfacciate, soffici, corte camicie per i soldati cucite da sorella Susanna.

Sulle note di My Little Grey Home in the West, nelle Fiandre i soldati britannici cantavano: Ho un’umida casetta in trincea, con la pioggia che sempre la bagna, accanto a una mucca stecchita con le zampe rivolte all’insù e che puzza che fa. Sotto non c’è il pavimento, ma un mucchio di terra fradicia e un pugno di paglia, ma quando tutt’intorno piovon le granate non c’è posto più bello della mia umida casetta in trincea.

A mano a mano che la guerra proseguiva, i giornali si riempivano delle vicende dei soldati al fronte, alcune romantiche, alcune spiritose, altre dolorose. Il lettore, lontano dalle zone di guerra, riusciva soltanto a intravedere un barlume di realtà, a farsi un’idea, a cogliere un umore o un’immagine. Fra i libri di memorie dal fronte pubblicati quando la guerra era ancora in corso c’era quello di un interprete francese al seguito delle forze inglesi, il capitano Philippe Millet, che era stato ferito a Charleroi nell’agosto del 1914. Millet ricordava la conversazione che aveva avuto quel dicembre con un soldato britannico: «Ventidue giorni in trincea, signore. Sì, ventidue. Il reggimento ha perso 500 uomini. Quanto a me, ho solo un graffio al naso, ma la pallottola che me l’ha fatto ha ucciso sul colpo il mio compagno». Il dolore e la morte nella guerra di trincea e la pacata discussione sulle rivendicazioni territoriali appartenevano a due mondi diversi, eppure contigui. Il 3 dicembre il governo giapponese, che combatteva contro i tedeschi nelle isole e nei remoti porti dell’Oceano Pacifico, ottenne dalla Gran Bretagna il permesso di occupare tutti i territori tedeschi a nord dell’equatore. L’accordo irritò profondamente il governo australiano, che aveva sperato di ottenere per sé quei vasti possedimenti coloniali. Nell’Italia neutrale si levavano le voci degli interventisti, timorosi che il paese non potesse partecipare, dopo la vittoria, alla spartizione delle spoglie degli imperi centrali. Dalle colonne del suo giornale finanziato dai francesi e nei discorsi pubblici, Benito Mussolini sosteneva che il governo italiano doveva entrare in guerra. «I paesi neutrali non dominano mai gli eventi» dichiarò in un discorso a Parma. «Affondano sempre. Soltanto il sangue muove le ruote della storia.» Abbandonarsi alla retorica del «sangue» e della «storia» non era così facile per chi dalla guerra era toccato di persona. Betty Cunliffe-Owen, che in agosto aveva lasciato Costantinopoli insieme ad altri diplomatici dell’Intesa e alle loro consorti, ricordò il momento in cui, giunta finalmente ad Atene, «leggemmo i nostri giornali, ricevemmo le lettere, udimmo le notizie dalla patria! Tristi notizie, ahimè, per alcuni di noi. Fu qui che Lord Wellesley seppe della morte eroica del fratello in Francia, fu qui che nell’elenco delle vittime scorgemmo i nomi di vecchi amici nei giorni felici della pace. Mi sembrò che i loro nomi risaltassero come se fossero stati scritti a lettere d’oro. Sì, “più forti della morte e oltre la vita”, incancellabili, ma quanto era triste tutto questo. Che dolore terribile provocava il pensiero che mai più

ci saremmo stretti la mano, mai più ci saremmo salutati con un sorriso. Un’ombra calò sulla mia anima, era come se il mondo si fosse fatto più buio». Quel buio parve più fitto che mai in Francia quando furono rese note le vittime che il paese aveva avuto dall’inizio della guerra, scoppiata cinque mesi prima: 300.000 morti e 600.000 tra feriti, prigionieri e dispersi. Come ha sottolineato uno storico, il numero dei morti francesi in quei cinque mesi fu superiore al totale delle perdite inglesi durante tutta la seconda guerra mondiale. 12

1

Nel 1980, durante un viaggio in Polonia, vidi la scritta «Deutsche Kultur» dipinta a grosse lettere bianche sulle rovine di uno dei

crematori di Auschwitz. 2

James Callaghan, nato nel marzo del 1912, fu capo del governo britannico dal 1976 al 1979, e l’ultimo premier che avesse ricordi della

prima guerra mondiale. Il suo predecessore, Harold Wilson, che era nato nel 1916, raccontava che, qualsiasi cosa chiedesse, la madre era solita rispondergli con queste parole: «L’avrai quando finirà la guerra». 3 All’attacco parteciparono due cacciatorpediniere britannici. Uno dei comandanti, il capitano A.B. Cunningham, divenne Primo Lord del

mare durante la seconda guerra mondiale (1943-46). L’altro, il capitano Prentis, cadde in combattimento nei Dardanelli il 28 aprile 1915. 4 John W. Wheeler-Bennett, Hindenburg, The Wooden Titan, Londra, Macmillan, 1936, p. 44. 5 Gli ebrei costituivano una minoranza sparsa su tutte le terre dell’impero asburgico. Durante la prima guerra mondiale ci furono 3

feldmarescialli e 8 generali austro-ungarici di origine ebraica. Nel 1943 uno di essi, il feldmaresciallo Johann Georg Hugo Friedländer, fu deportato dai tedeschi da Vienna al ghetto di Theresienstadt, quindi nel 1944 ad Auschwitz, dove morì. 6 Entrambi ebbero un ruolo di primo piano nella definizione dell’assetto istituzionale ebraico della Palestina sotto mandato britannico.

Nel 1948 Ben Gurion divenne il primo premier del nuovo Stato di Israele e Ben Zvi, nel 1952, il secondo. 7 J. Reed, La guerra nell’Europa orientale 1915, trad. it. Milano, PANTAREI , 1997, pp. 37, 51, 67. Reed diventò famoso con il libro Dieci giorni

che sconvolsero il mondo, in cui racconta la sua esperienza di testimone oculare della rivoluzione russa. Morì nel 1920 e fu sepolto nella Piazza Rossa di Mosca. La sua corrispondenza dalla Serbia è stata ristampata dal «Times» (26 marzo 1994) in un articolo intitolato Presagi degli attuali orrori in Bosnia in resoconti del 1915. 8 Valentine Fleming, maggiore del reggimento degli ussari del Queen’s Own Oxfordshire e parlamentare conservatore dal 1910 (allora

Churchill era liberale), cadde in azione sul fronte occidentale il 30 marzo 1917. Il figlio Peter fu un rinomato autore di reportage da vari paesi del mondo; l’altro suo figlio, Ian, è l’autore dei romanzi di James Bond. Alla morte del padre erano entrambi piccolissimi. 9 Nel 1993 l’Imperial War Museum di Londra ha riprodotto la lettera del sottotenente Chater su un biglietto di auguri natalizio. 10 «Gun Fire, A Journal of First World War», n. 28, cit., p. 30. 11 John Buchan, The King’s Grace, 1910-1935, Londra, Hodder and Stoughton, 1935, p. 130. Buchan, autore di una storia delle forze

sudafricane sul fronte occidentale, di una storia dei Royal Scot Fusiliers, di una storia della guerra, allora ancora in fase di svolgimento, in 24 volumi per la «Nelson Library» e di una Storia della Grande Guerra in volume unico, è noto soprattutto per i suoi romanzi e thriller. Il fratello Alistair morì nel 1917 in seguito alle ferite riportate durante la battaglia di Arras. 12 Alistair Horne, Il prezzo della gloria. Verdun 1916, trad. it. Milano, Mondadori, 1968, p. 33.

VII Lo stallo e la ricerca di una via d’uscita gennaio - marzo 1915

L’alba del nuovo anno si levò ovunque su fiumi di sangue. Ai primi di gennaio, sul fronte serbo, il tifo si abbatté indifferentemente su serbi e austriaci. Dall’Inghilterra giunsero alcune volontarie, portando con sé più di un centinaio di tonnellate di materiale sanitario e di farmaci. Per la Gran Bretagna il 1915 incominciò con un disastro navale: l’affondamento da parte di un sommergibile tedesco della corazzata Formidable, in cui persero la vita 547 marinai. Sul fronte occidentale la guerra di trincea paralizzava gigantesche armate, che non riuscivano ad avanzare più di qualche centinaio di metri senza subire gravi perdite. Nella Champagne, vicino a Perthes, dopo dodici attacchi e venti contrattacchi le truppe francesi guadagnarono circa un chilometro e mezzo. A Xon, a sud di Metz, i francesi furono dapprima costretti ad abbandonare le posizioni sulle alture, ma poi le rioccuparono. Il loro comunicato ufficiale annunciò: «Abbiamo trovato i cadaveri di soldati appartenenti a cinque diversi reggimenti». La lotta per conquistare una trincea, un’altura, un bosco, una macchia sembrava una replica infinita della stessa scena: petti nudi offerti alle pallottole. A Londra, Asquith ricevette la lettera di un collega nella quale si diceva che «sarebbe molto facile montare in breve tempo su un buon numero di trattori a vapore delle piccole cabine corazzate con materiale antiproiettile, in cui mettere al riparo uomini e mitragliatrici. Usate nottetempo, queste macchine sfuggirebbero al fuoco dell’artiglieria; con i loro cingoli supererebbero facilmente le trincee e con il loro peso potrebbero abbattere le barriere di filo spinato». L’estensore della lettera era Winston Churchill: le sue intuizioni costituirono il primo passo concreto verso la creazione del carro armato. Tutti i belligeranti erano alla ricerca di nuovi alleati e di nuovi fronti. Al Consiglio di guerra britannico del 5 gennaio Lord Kitchener – a quanto riferiscono i verbali della seduta – dichiarò che «i Dardanelli appaiono l’obiettivo più idoneo, perché vi si può condurre un attacco in collaborazione con la marina». Un attacco riuscito avrebbe permesso di ristabilire le comunicazioni con la Russia, risolvere la questione del Vicino Oriente, coinvolgere la Grecia e forse la Bulgaria e la Romania, nonché attingere alle riserve di grano e liberare le navi da trasporto bloccate nel Mar Nero. Il segretario del Consiglio di guerra, il colonnello Hankey, era ancora più ottimista: la vittoria nei Dardanelli «ci offrirebbe l’accesso al Danubio, che potremmo sfruttare come linea di comunicazione per un’armata che penetri nel cuore dell’Austria, mentre la nostra forza marittima farebbe sentire il suo peso nel cuore stesso dell’Europa». Le potenze dell’Intesa contavano di riuscire ad attrarre nella propria orbita non solo la Grecia, la Bulgaria e la Romania, ma anche l’Italia. Germania e Austria erano anch’esse alla ricerca di alleati, in particolare contro la Russia. Esisteva già un gruppo, piccolo ma molto attivo, che attendeva solo di essere corteggiato: i bolscevichi russi, i cui leader erano per buona parte in esilio in Svizzera. Austria e Germania, naturalmente, non ne condividevano la causa rivoluzionaria, né i bolscevichi si aspettavano tanto, ma a Vienna come a Berlino i politici erano disposti a contribuire alla diffusione del bolscevismo nella speranza, per nulla utopica, che i suoi adepti destabilizzassero il governo della Russia e ne minassero la capacità bellica. Il 7 gennaio a Pietrogrado i bolscevichi distribuirono a soldati, operai e contadini dei volantini che

invitavano a non pagare gli affitti. Nello stesso giorno a Costantinopoli un ricco bolscevico, Aleksandr Gel’fand, noto con lo pseudonimo di «Parvus», incontrò l’ambasciatore tedesco e gli disse: «Gli interessi del governo tedesco e quelli dei rivoluzionari russi coincidono». I bolscevichi, spiegò Parvus, si proponevano di distruggere lo zarismo e di dividere la Russia in Stati più piccoli. La Germania non sarebbe mai riuscita a sconfiggere la Russia sul campo di battaglia se nel paese non si fosse accesa la miccia della rivoluzione. Da quel momento la Germania cominciò a guardare con sempre maggior interesse ai rivoluzionari russi, un interesse destinato a crescere con la situazione di stallo creatasi sui fronti di guerra e a toccare il culmine con il ritorno clandestino di Lenin in Russia attraverso la Germania. Tre mesi dopo il colloquio di Parvus con l’ambasciatore tedesco, Berlino affidò a un intermediario estone fondi da consegnare a Lenin affinché proseguisse la sua attività antibellica. E Lenin, a dire il vero, non aveva bisogno di incoraggiamenti. 1 Quanto alla combattività della Germania, Stanley Washburn, corrispondente del «Times» al seguito delle armate russe, così scrisse il 15 gennaio dopo aver parlato con diversi prigionieri di guerra tedeschi nei pressi di Varsavia: «Più tedeschi vedo – e questi sono molto al di sotto della media – più mi convinco che gli Alleati devono ancora fare tanta, ma tanta strada prima di fiaccare la determinazione di questo popolo». La notte del 19 gennaio i tedeschi effettuarono la prima incursione aerea nei cieli della Gran Bretagna: dopo aver sorvolato il Mare del Nord, due Zeppelin sganciarono le loro bombe sulla costa del Norfolk, uccidendo 4 civili: 2 a Yarmouth e 2 a King’s Lynn. Sul fronte occidentale, intanto, le truppe tedesche catturarono 5000 francesi nella battaglia di Soissons. E nel saliente di Ypres continuarono a premere contro le linee inglesi, trasformando Ypres in un deserto. Né cedettero, nonostante i rinnovati attacchi nemici, Messines, a sud di Ypres. «Teniamo ancora le nostre vecchie posizioni e continuiamo a infastidire gli inglesi e i francesi» scrisse Hitler il 20 gennaio al padrone di casa. «Il tempo è orrendo e spesso passiamo giornate intere immersi nell’acqua fino al ginocchio e, peggio ancora, sotto un fuoco continuo. Aspettiamo con ansia un attimo di respiro. Speriamo che presto tutto il fronte cominci a spostarsi in avanti. Questa situazione non può durare in eterno.» Mentre la Germania consolidava la propria influenza militare sulla Turchia, cresceva il numero di quanti si convincevano che il Vicino Oriente era la regione in cui si poteva più facilmente colpire e danneggiare la Gran Bretagna. Il 21 gennaio il professor Ernst Jackh, fervente filoturco, disse al Kaiser che gli ufficiali prussiani in quel momento di stanza in Turchia avrebbero potuto ben presto ammirare le sponde del canale di Suez, il collegamento vitale dell’Inghilterra con l’India. Il Kaiser ebbe uno scatto di collera: «Lei è pazzo. Le mie truppe non sono lì per questo». A quanto raccontò un ammiraglio che assisteva alla scena, Guglielmo II appariva «visibilmente terrorizzato all’idea di una lunga guerra». Nei cieli sovrastanti la costa del Mare del Nord occupata dai tedeschi gli aviatori inglesi apprendevano intanto la nuova arte del bombardamento aereo. Il 23 gennaio, due giovani piloti, Richard Bell-Davies e Richard Peirse, sganciarono da bassa quota otto bombe ciascuno sui sommergibili tedeschi ancorati nel porto di Zeebrugge. Davies, rimasto ferito gravemente nella prima fase dell’attacco – aveva una pallottola conficcata nella coscia –, continuò la missione nonostante l’emorragia e i dolori lancinanti. Per il suo coraggio fu decorato con la medaglia per meriti di servizio. 2 Sul fronte occidentale le scaramucce quotidiane e i bombardamenti di artiglieria continuavano a mietere vittime. Ma fra i soldati tedeschi era ancora diffusa la speranza che al momento giusto la vittoria sarebbe stata rapida. «Resteremo immobilizzati qui finché Hindenburg non avrà fiaccato la

Russia» scrisse Hitler il 26 gennaio al padrone di casa. «Poi verrà il giorno della vendetta!» Ma la vittoria sulla Russia non sarebbe arrivata quell’anno, e nemmeno il successivo. Ogni azione sul fronte occidentale aveva una sua storia particolare. In una lettera ai genitori il sottotenente Preston White ricordava che il 27 gennaio era stato il compleanno di «Bill II». In onore del Kaiser l’artiglieria inglese nel settore di White aveva «sparato ventun colpi contro le trincee tedesche allo spuntare dell’alba. Alcuni dei nostri comandanti d’artiglieria hanno, a quanto pare, il senso dell’umorismo. Ma ce l’hanno anche i tedeschi. Dopo ogni granata segnalavano con la bandiera che il colpo aveva fallito il bersaglio, ma finalmente una granata atterrò proprio sulla bandiera e il segnalatore uscì di scena». Il 29 gennaio nelle Argonne, dove si fronteggiavano le truppe francesi e tedesche, il tenente Erwin Rommel conquistò quattro casematte francesi. Rommel si era spinto sotto il filo spinato gridando al suo plotone di seguirlo, ma nessuno si era mosso. Aveva ripetuto più volte l’ordine, poi si era rassegnato a tornare indietro. Disse ai soldati: «O ubbidite immediatamente ai miei ordini, o vi sparo». Tutti allora superarono strisciando il reticolato. Prese le casematte, i tedeschi respinsero il contrattacco francese, ma poi furono aggirati ai fianchi e costretti a ritirarsi sotto una fitta pioggia di fuoco. Per il coraggio dimostrato Rommel fu insignito della croce di ferro di prima classe e fu il primo ufficiale del suo reggimento a ricevere tale onorificenza. Ben presto tra i suoi uomini circolò il detto: «Dove c’è Rommel, c’è il fronte». Il 30 gennaio, durante un altro attacco nelle Argonne, i tedeschi fecero prigionieri 700 soldati francesi. Sul mare, a determinare il numero delle vittime non era tanto l’intensità dei combattimenti, quanto la stazza delle navi e la rapidità con cui colavano a picco. Il 13 gennaio annegò tutto l’equipaggio, tranne un marinaio, dell’U-7 tedesco comandato dal capitano Koenig, silurato per errore dall’U-22 del capitano Hoppe, il migliore amico di Koenig. Un terzo sommergibile, l’U-31, salpato da Wilhelmshaven quel giorno, scomparve in mare: si ipotizzò che fosse saltato in aria a causa di una mina. 3 Il 24 gennaio, al largo di Dogger Bank, utilizzando il cifrario tedesco che aveva ricevuto dai russi, la marina britannica riuscì a intercettare una squadra di incrociatori nemici, riportando una vittoria che costituì un’iniezione di fiducia per il morale della nazione. Da parte inglese vi furono 15 vittime, mentre i morti tedeschi furono 192 sulla nave ammiraglia Seydlitz e 782 sul Blucher. Le varie fasi dello scontro navale furono riprese da un cineoperatore. Un fotogramma, che ritraeva centinaia di marinai del Blucher nell’atto di gettarsi in mare, fu inciso su un portasigarette d’argento venduto come souvenir in Gran Bretagna. La prima nave mercantile inglese a essere silurata senza preavviso da un sommergibile tedesco affondò nella Manica il 30 gennaio. A questo primo successo subacqueo ne seguirono ben presto altri. Il 1º febbraio un diplomatico americano a Parigi, John Coolidge, annotò nel diario: «I tedeschi hanno affondato un altro piccolo mercantile alla foce del fiume Mersey, una sensazione terribile per tutti noi. Sono così rabbiosi di non riuscire a sfondare che non lasciano nulla di intentato». Quel giorno il cancelliere tedesco accolse la proposta della marina imperiale di attaccare tutte le navi, incluse quelle neutrali, adibite al trasporto di viveri o rifornimenti per le potenze dell’Intesa. La decisione venne resa pubblica il 4 febbraio sotto forma di una dichiarazione in cui la Germania considerava «zona di guerra» anche le acque circostanti la Gran Bretagna e l’Irlanda. Il documento affermava che, «quantunque le forze navali tedesche abbiano ricevuto istruzioni di evitare atti di

violenza contro le navi neutrali quando siano riconoscibili», tenuto conto delle contingenze della guerra navale «non sarebbe stato sempre possibile evitare» di silurare naviglio neutrale. La Germania giustificava l’allargamento della guerra sottomarina sostenendo che si trattava di «una rappresaglia» contro il blocco britannico che «affamava» il suo popolo, vale a dire la posa di mine nel Mare del Nord effettuata dalla Gran Bretagna nel novembre dell’anno precedente. Anche gli Stati Uniti si prendevano la loro dose di rimproveri per essersi «dimostrati acquiescenti» nei confronti delle misure britanniche. Cinque giorni dopo questa dichiarazione, Washington ammonì il governo tedesco che la guerra sottomarina di cui parlava il documento costituiva «una palese violazione dei diritti degli Stati neutrali» e che la Germania sarebbe stata ritenuta «responsabile» se quella decisione avesse provocato danni a navi o cittadini statunitensi. Gli Stati Uniti avrebbero fatto «tutti i passi ritenuti necessari» per salvaguardare la vita e i beni americani. Quali potessero essere quei passi non veniva specificato. Nel Mediterraneo orientale la notte del 3 febbraio i turchi, dopo una marcia di oltre 2000 chilometri nel deserto del Sinai, raggiunsero il canale di Suez, sfruttando pozzi scavati segretamente in precedenza da ingegneri tedeschi. La mattina dopo, 5000 soldati dell’impero ottomano, comandati da un ufficiale tedesco, il tenente colonnello Kress, tentarono di attraversare il canale. Furono gettati tre ponti di barche, e una sessantina di uomini riuscirono a raggiungere la sponda occidentale, ma furono respinti dalle truppe indiane, appoggiate dalle navi da guerra inglesi che bombardavano dal mare e da cannoni montati su un treno blindato. Le speranze turche di trasportare dall’altra parte del canale 20.000 soldati andarono in fumo, e la stessa sorte toccò ai progetti tedeschi di fomentare una sommossa antibritannica in Egitto, dopo aver espugnato Ismailia. Duecento turchi persero la vita e oltre 700 furono catturati. L’aumento dei prigionieri di guerra indusse tutti i governi dei paesi belligeranti a istituire dipartimenti speciali con il compito di reperire informazioni circa la loro sorte, di organizzare scambi di feriti gravi e di protestare per i maltrattamenti. Un osservatore olandese, che visitò tre campi di concentramento tedeschi, Ruhleben, Doberitz e Burg, riferì il 4 febbraio che il campo di Burg «era spaventoso: l’odio dei tedeschi contro la Gran Bretagna è semplicemente incredibile, e io temo che i poveri prigionieri ne pagheranno le conseguenze». Il diplomatico americano che curava gli interessi inglesi non parve invece particolarmente impressionato. «Neppure un angelo del cielo potrebbe accontentare i prigionieri di Ruhleben» scriveva a un suo collega d’oltremanica dopo l’ennesima lamentela «a meno che non spalanchi i cancelli e li lasci uscire». Ma le lagnanze non cessarono: al campo di Gutersloh i prigionieri protestarono per il divieto di scrivere più di una lettera e tre cartoline al mese. Il cricket e qualche spettacolo teatrale aiutavano a passare il tempo, ma non ad alleggerire il senso di frustrazione e la monotonia della prigionia. A Zossen venne istituito un settore speciale per i prigionieri musulmani, neri e indiani. Al centro del campo sorgeva una moschea, costruita «per ordine del Kaiser». Quando scoppiò la guerra, in Germania vivevano diversi sudditi britannici provenienti da quasi ogni angolo dell’impero. C’erano anche molti marinai dei mercantili sequestrati nei porti tedeschi all’indomani della dichiarazione di guerra, oppure catturati sui mari da navi corsare tedesche. Fra questi ultimi c’erano sikh, neri africani e malesi. A Ruhleben, dove la maggior parte di loro venne internata, vivevano separati. Per pochi soldi sbrigavano piccole incombenze per gli altri prigionieri. Percy Brown, un fotografo indipendente che, mentre si trovava per lavoro in Olanda, sconfinò involontariamente in Germania e venne internato a Ruhleben, descrisse così le baracche dei soldati di colore: erano «le più felici e pulite di tutto il campo. Moltissimi suonavano, cantavano e danzavano. La loro vita era un concerto continuo … Gli indiani dell’India occidentale e i malesi suonavano nenie dai toni bassi, quieti, consolanti, senza strepiti o dissonanze. Al centro delle baracche c’era un allegro gruppo di cinque

lavandai africani. Mentre stiravano i panni cantavano a fior di labbra le loro preghiere al ritmo del ferro da stiro. All’entrata posteriore il nostro ciabattino si esibiva in una curiosa danza ritmica accompagnata dall’ukulele, mentre una mezza dozzina di clienti aspettavano pazienti gli zoccoli». I prigionieri di guerra russi in Germania non erano altrettanto fortunati. Un soldato semplice canadese, Mervyn Simmons, era internato nel campo di Parnewinkel quando alcuni «russi cadaverici e sfiniti», costretti a diciassette ore al giorno di lavoro forzato, rifiutarono di uscire dalle baracche. Il giorno successivo arrivarono i soldati tedeschi. Furono formate nuove squadre di lavoro e chiunque si rifiutasse di parteciparvi riceveva l’ordine di correre in circolo. «Un’ora dopo» ricordò Simmons «invocavano misericordia, piagnucolando in modo pietoso e rivolgendosi al sottufficiale che li obbligava a correre con l’unica parola di tedesco che sapevano: “Kamerad, o Kamerad”. Pregavano e imploravano nella propria lingua, ma l’unica risposta che ottennero fu di essere allontanati con la baionetta. Le teste giravano, le lingue sporgevano dalla bocca, le labbra schiumavano, gli occhi erano rossi come il fuoco: uno cadde riverso ai piedi del sottufficiale, il quale, chinatosi, gli sollevò una palpebra per vedere se era davvero svenuto o se fingeva. Dall’esame dovette risultare giusta la seconda ipotesi, perché vidi il cenno del sottufficiale che ordinava di farlo alzare a calci. Cosa che venne fatta con il massimo impegno, e così la stanca corsa riprese.» Il 10 febbraio, 500 soldati francesi furono fatti prigionieri durante un contrattacco tedesco nella Champagne. Nello stesso giorno, 10.000 russi furono circondati e catturati nelle vicinanze di Kovno, sul fronte orientale, dove gli scontri e il numero delle vittime incominciavano ad assumere proporzioni spaventose. Quattro giorni dopo, a Lyck furono presi prigionieri altri 5000 russi, cui seguirono una settimana dopo i 70.000 di Augustów, una cifra senza precedenti. A questo si contrappose il successo militare della Francia nella Champagne: la conquista di tre metri di trincee tedesche e la cattura di 4 soldati. I feriti di tutti gli eserciti ricevevano le prime cure negli ospedali da campo e, se le ferite erano gravi ma giudicate guaribili, venivano inviati negli ospedali militari. Nelle retrovie i treni ospedale facevano ormai parte della quotidianità. Su uno di questi treni, che dal fronte occidentale andava verso Le Havre passando per Boulogne, viaggiava il 13 febbraio l’infermiera K. Luard, del Servizio infermieristico imperiale regina Alessandra: «Non siamo ancora arrivati a Le Havre!» annotava nel diario. «E siamo partiti giovedì. Questo viaggio è un’altra prova della straordinaria capacità di sopportare il dolore tipica del soldato inglese. Quelli in grado di stare seduti sono in otto per scompartimento, alcuni feriti ai piedi, altri alle braccia, e alcuni con bronchite, reumatismi e così via. Ma nessuno si lamenta. Grazie a Dio abbiamo potuto far scendere i più gravi a Boulogne: polmoniti, enteriti, altri feriti gravi con i fucili al posto delle stecche, e fra questi un ufficiale tutto avvolto nelle bende. Era un così bel ragazzo. Quando gli mettemmo il pigiama pulito e gli porgemmo un fazzoletto fresco profumato di acqua di colonia, esclamò: “Perbacco, per una cosa simile valeva la pena beccarsi una pallottola, dopo il lezzo dei cavalli morti, degli uomini morti e di tutte le altre cose morte”.» Nella guerra aerea, le speranze riposte nell’efficacia dei bombardamenti superavano di gran lunga la realtà. In Polonia i russi bombardavano ininterrottamente le stazioni ferroviarie controllate dai tedeschi, senza però riuscire a fermarne l’avanzata. Il 12 febbraio il Kaiser diede ordine di condurre la guerra aerea contro l’Inghilterra «con la massima energia». Fu stilato un elenco degli obiettivi, che includevano basi e depositi militari, caserme, serbatoi di petrolio e carburante, nonché i docks di Londra. Erano vietati, per ordine specifico di Guglielmo II, gli attacchi ai palazzi reali e ai quartieri residenziali. Una

settimana dopo l’ordine del Kaiser si alzarono in volo tre Zeppelin, ma incapparono in una tempesta di neve al largo della costa dello Jütland e precipitarono. Ai primi di marzo un altro Zeppelin partì per un’incursione sulla Gran Bretagna, ma mentre sorvolava il Mare del Nord una tempesta lo risospinse verso il continente, dove fu abbattuto da una batteria antiaerea a Nieuwpoort, sulla costa belga. In quello stesso 12 febbraio in cui il Kaiser invocava incursioni aeree sulla Gran Bretagna, un agente britannico era a colloquio con una profuga francese in Inghilterra, Mademoiselle de Bressignies, la quale si dichiarava disposta a tornare a Lilla, la sua città natale occupata dai tedeschi, e a trasmettere da lì informazioni a Londra. Rientrata a Lilla, la donna si nascose in un convento, travestita da suora. L’equipaggiamento di trasmissione di cui aveva bisogno venne contrabbandato pezzo per pezzo tramite la linea di traghetti che da Folkestone faceva rotta per il porto olandese di Flushing. Poiché il generatore necessario per far funzionare l’apparecchiatura era molto rumoroso, si decise che Mademoiselle avrebbe ricevuto gli ordini via radio, mentre avrebbe inviato le informazioni mediante piccioni viaggiatori. Fu quanto la donna fece, lavorando con successo per due mesi, finché non venne arrestata. Quando la presero, riuscì a inghiottire il rapporto che portava con sé. Condannata all’ergastolo, morì in prigione due mesi prima dell’armistizio. Il 15 febbraio i soldati indiani delle caserme di Singapore si ammutinarono, uccidendo 39 europei. Fu il primo ammutinamento su vasta scala dallo scoppio della guerra. Nelle intenzioni degli organizzatori, la rivolta avrebbe dovuto costituire la prima fase di una sollevazione generale in India dei militanti sikh contro gli inglesi. A soffiare sul fuoco erano stati i tedeschi, i quali speravano che l’India fosse matura per questo passo, proprio come due settimane prima avevano sperato che gli egiziani fossero pronti a rovesciare il dominio britannico non appena i turchi avessero attraversato il canale di Suez. Su una nave tedesca, la Bayern, che in precedenza era stata sequestrata dagli italiani, furono ritrovati 500.000 pistole, 100.000 fucili e 200.000 casse di munizioni, probabilmente destinati alla sommossa in India. I militanti sikh si aspettavano sicuramente di ricevere aiuti dalla Germania. A Singapore i soldati inglesi ricevettero l’ordine di eseguire le condanne dei capi della rivolta: ne vennero fucilati 37. In India i rivoltosi vennero traditi da un informatore della polizia e i loro leader arrestati prima che potessero dare il segnale dell’insurrezione. Diciotto di essi furono impiccati. Dal subcontinente indiano continuavano intanto a partire i volontari per andare a combattere in Francia, dove alla fine di gennaio si meritarono la loro prima Victoria Cross. Scrisse in seguito Gandhi, il quale era favorevole alla partecipazione degli indiani alla guerra: «Se volevamo migliorare la nostra condizione con l’aiuto e la collaborazione della Gran Bretagna, era nostro dovere conquistarci quell’aiuto stando al suo fianco nell’ora del bisogno». 4 In quell’«ora del bisogno» fu messa a punto una tattica che avrebbe costituito un tratto permanente della guerra di trincea: si cominciarono a scavare gallerie sotto le trincee nemiche, ponendovi cariche di esplosivo che venivano fatte brillare alla vigilia dell’attacco per annientare, terrorizzare e sconcertare gli avversari. Il 17 febbraio un ingegnere minerario britannico, nonché parlamentare conservatore, John Norton Griffiths, persuase il ministero della Guerra a istituire speciali compagnie di scavatori che portassero la guerra sotto le difese nemiche. Griffiths raccolse i primi volontari: erano tutti ex minatori, disposti a correre i rischi che comportava lo svolgimento di tale attività nelle zone di guerra. Sette giorni dopo, le prime squadre erano già in Francia: mentre raggiungevano le trincee, ebbero il primo assaggio della guerra quando un colpo di fucile uccise il soldato che faceva loro da guida. Il contributo dei minatori sarebbe divenuto un elemento non secondario delle future offensive. Nel 1917, allorché entrarono in un rifugio tedesco che era stato semisepolto da una delle loro esplosioni, i soldati inglesi vi

trovarono quattro ufficiali comodamente seduti e apparentemente illesi. Quando però gli inglesi si avvicinarono, rimasero immobili: l’onda d’urto li aveva uccisi sul colpo. Nei Dardanelli il 19 febbraio i cannoni navali inglesi ripresero il bombardamento che avevano interrotto dopo un solo giorno nel novembre dell’anno precedente. I due fortini esterni di Seddülbahir e Kumkale furono distrutti dai cannoni da 15 pollici, contro cui i turchi non avevano difese. Un ufficiale di marina tedesco, il tenente Woermann, rimase ucciso: avvolto nella bandiera turca, il viso rivolto verso La Mecca, fu sepolto quella sera sulla terraferma. Sei giorni dopo ci fu un secondo bombardamento, e Seddülbahir e Kumkale cessarono di esistere, ridotti a un cumulo di rovine. Ma fra quelle rovine potevano essere piazzati cannoni e mitragliatrici, cosa che puntualmente avvenne. Sul fronte orientale i combattimenti continuavano ad avere dimensioni gigantesche. Il 22 febbraio, quando i tedeschi espugnarono Przasnysz, fecero prigionieri 10.000 russi. Tre giorni dopo, allorché i tedeschi furono costretti ad abbandonare la città, lasciarono in mano russa 5400 prigionieri. Anche sul fronte occidentale, benché non si avessero capovolgimenti di fortune tanto drammatici, si combatteva senza tregua. A Verdun il 26 febbraio i tedeschi impiegarono i lanciafiamme contro le trincee francesi: fu il primo dei 653 attacchi che si calcola siano stati condotti con quell’arma. Ma il sistema di trincee, ben interrate e protette, ne ridusse l’effetto a semplice sorpresa. Il giorno dopo le truppe francesi sferrarono con successo una controffensiva con armi convenzionali e, due giorni dopo, il 1º marzo, ebbero in dotazione le prime granate. Quel giorno un distaccamento di fanteria tedesca, composto da 70 uomini, che per la prima volta avanzava protetto da scudi corazzati, perse metà dei suoi soldati, in parte morti e in parte feriti, senza riuscire a penetrare nelle trincee nemiche. Tra i francesi c’era De Gaulle, appena promosso capitano. Il 10 marzo fu ferito a una mano da una pallottola di shrapnel: la ferita, ancorché lieve se commisurata alla media di quelle riportate durante la guerra in trincea, andò in cancrena, e De Gaulle dovette restare due mesi in ospedale. Il 10 marzo gli inglesi tentarono di aprirsi un varco nelle trincee tedesche a Neuve-Chapelle e di occupare il villaggio di Aubers, distante circa un chilometro in direzione est. Prima della battaglia entrarono in azione 342 cannoni, che continuarono a sparare per trentacinque minuti contro le trincee tedesche, dirigendo il tiro con l’aiuto di 85 aerei da ricognizione. In quella mezz’ora o poco più di fuoco preliminare, l’artiglieria inglese sparò più granate di quante non ne avesse lanciate in tutta la guerra contro i boeri, a testimonianza della terribile trasformazione che la guerra aveva subito in soli quindici anni. Cessato il fuoco, le divisioni britanniche e indiane passarono all’attacco. Le truppe del settore centrale, dopo quattro ore di combattimenti – spesso corpo a corpo –, espugnarono la cittadina di Neuve-Chapelle e superarono quattro linee di trincee tedesche. Ma nel settore nord, nel punto più vicino a Aubers, un tratto della linea tedesca lungo 400 metri non era stato bombardato: i cannoni cui era stato assegnato il compito non erano giunti a destinazione. Gli uomini che in tre ondate successive avanzarono in quel settore attraverso la terra di nessuno si trovarono di fronte i reticolati intatti. «All’inizio si credette che gli attaccanti fossero riusciti a raggiungere le trincee tedesche» ricorda la storia ufficiale «perché nelle retrovie non si era in grado di vedere che cosa fosse successo e nessuno tornava indietro.» Invece tutti i soldati, quasi un migliaio, erano stati uccisi. Durante la battaglia di Neuve-Chapelle la catena gerarchica del comando era tale che in ogni fase dei combattimenti occorreva diverso tempo prima di poter prendere una decisione. Poiché le linee telefoniche erano state interrotte dalle granate tedesche, i messaggi, spesso prolissi e talora poco chiari, dovevano essere inviati mediante portaordini. Talvolta messaggi molto importanti, che richiedevano

risposte urgenti, si incrociavano a metà strada, aumentando la confusione. Anche lo spionaggio militare commise i suoi errori: sopravvalutò la consistenza iniziale dei tedeschi ed esagerò la forza di alcune posizioni. L’11 marzo, poco dopo mezzogiorno, gli inglesi partirono all’attacco cinque minuti dopo che era cessato il fuoco di sbarramento dell’artiglieria, riportando gravissime perdite. Quando un ufficiale chiese al proprio colonnello: «Dobbiamo avanzare? Vuole dare l’ordine?», questi replicò: «No, è un inutile spreco di vite umane, è impossibile avanzare anche di soli 20 metri, figuriamoci 200. Le trincee non sono state neppure sfiorate dall’artiglieria. Se quest’ultima non riesce a colpirle, non resta che avanzare sul fianco destro. Non ci arriveremmo mai con un attacco frontale». Ciononostante, il generale Haig comandò l’attacco frontale, e quasi tutti gli attaccanti furono uccisi. La sera stessa diede ordine di riprendere l’azione il giorno dopo. Nel terzo giorno di battaglia, al mattino gli inglesi respinsero dapprima un attacco tedesco, poi, appena scoccato mezzogiorno, andarono a loro volta all’attacco. Due ore dopo furono costretti a fermarsi: molte unità erano state annientate. Per ottenere la vittoria, però, Haig puntava su truppe che non erano mai state in prima linea. «Da informazioni ricevute sappiamo che il nemico sul nostro fronte è molto demoralizzato» disse ai soldati. «Il contingente indiano e il 4º corpo d’armata avanzeranno sotto il fuoco di sbarramento indipendentemente dalle perdite, utilizzando, se necessario, le riserve.» Quando quest’ordine raggiunse gli ufficiali che quella sera avrebbero dovuto renderlo esecutivo, li lasciò sgomenti. Uno dei comandanti del contingente indiano, il generale di brigata Egerton, informò il suo superiore, il generale Willcocks, che «l’attacco ordinato aveva scarse probabilità di riuscita». Willcocks lo revocò, dicendo a Haig, appena giunto al quartier generale del contingente indiano, di «non ritenere fattibile un attacco con truppe così numerose e condotto di notte su un terreno inesplorato». Haig accettò la decisione di Willcocks, ma a quel punto era ormai troppo tardi per fermare le unità del 4º corpo d’armata che muovevano verso nord. A proposito degli attacchi condotti dal 4º corpo d’armata – gli ultimi della battaglia di Neuve-Chapelle – la storia ufficiale sostiene che la confusione era enorme, accentuata dallo sfinimento degli uomini, i quali, dopo esser stati tre giorni e tre notti sotto tiro, si erano addormentati e «non si riusciva a svegliarli se non con la forza: un’operazione estenuante perché il campo di battaglia era cosparso di morti inglesi e tedeschi, che al buio erano indistinguibili dai soldati immersi nel sonno». La battaglia era terminata. Gli inglesi avevano conquistato un piccolo saliente, largo circa 2 chilometri e lungo circa 1,2, e avevano fatto circa 1200 prigionieri. Ma il costo era stato alto: 7000 vittime inglesi e 4200 indiane. Un alto ufficiale dello stato maggiore di Haig, il generale Charteris, scrisse: «Temo che l’Inghilterra sarà costretta ad abituarsi a perdite ben superiori a quelle di NeuveChapelle prima che riesca a schiacciare definitivamente i tedeschi». Dal saliente di Ypres, il capitano Colwyn Philipps confidò il 12 marzo in una lettera alla madre: «Qui sembrano tutti convinti – non so perché – che la guerra durerà ancora per poco; io, però, non vedo che cosa possa impedirle di durare per sempre». 5 Le vittime non cessarono con la fine della battaglia. Il tenente Preston White descrisse ai genitori il viaggio verso la linea del fronte poco dopo la battaglia di Neuve-Chapelle: «Non c’erano, naturalmente, camminamenti di nessun genere, e i tedeschi ci hanno bersagliati di santa ragione mentre ci portavamo avanti. Una pallottola ha trapassato la testa di uno degli uomini della compagnia cui davamo il cambio, poi ha proseguito la sua corsa e si è conficcata nella mascella di uno dei nostri». Mentre smuovevano la terra per riempire i sacchi di sabbia, i suoi uomini fecero anche «un’esperienza piuttosto macabra: portarono alla luce il braccio e la mano irrigiditi di un uomo in divisa cachi, che era stato sepolto sotto uno strato di terra troppo sottile. Lo seppellimmo a dovere e sopra vi mettemmo una croce, perché

nessun altro lo dissotterrasse». L’ultimo sforzo del sergente maggiore della compagnia «fu di strisciare lungo il parapetto della trincea per arrivare fino agli indiani morti e portare via tutto quello che poteva essere utile». Come tanti altri che scrivevano a casa, White descriveva i paesi e i villaggi in cui avvenivano i combattimenti, e ne citava anche il nome. «Ti immagino» scrisse al padre «nella sala da pranzo, a Henley, con una grande carta stesa sul tavolo e con la lente d’ingrandimento in mano, mentre la mamma, seduta sul divano, continua a dire: “Oh mio Dio, oh mio Dio! Come sono preoccupata per Harry! Pensi che ne valga la pena?”.» White lasciava senza risposta la domanda che immaginava la madre rivolgesse al padre. E il giorno seguente scrisse ancora: «Una giornata di grandi notizie per noi, buone e cattive. Wood-Martin, tre miei compagni e quattro ragazzi che conoscevo, morti, due corazzate inglesi perse, forzamento dei Dardanelli e intervento dell’Italia, tutto in una volta». 6 Il tentativo di forzare i Dardanelli avvenne il 18 marzo, quando la battaglia di Neuve-Chapelle era terminata da meno di una settimana. Avrebbe dovuto costituire una svolta nell’andamento della guerra: se fosse riuscito, avrebbe posto termine allo stallo sul fronte occidentale, di cui la battaglia di Neuve-Chapelle, anch’essa concepita come azione di sfondamento, si era rivelata una cruenta conferma. I piani prevedevano che il 18 marzo una forza navale anglo-francese si aprisse un varco negli Stretti penetrando nel Mar di Marmara, attraverso cui avrebbe raggiunto Costantinopoli. Il Consiglio di guerra britannico discuteva da tempo e nei minimi dettagli le mosse successive all’attacco. Non solo Churchill, le cui navi costituivano la componente essenziale dell’offensiva, ma anche i suoi colleghi prevedevano che la Royal Navy sarebbe avanzata rapidamente nei Dardanelli e che la capitale turca, alla vista di tante navi nemiche al largo delle sue coste, sarebbe precipitata nel panico. Lord Kitchener pensava che, non appena la flotta britannica avesse superato gli Stretti, la guarnigione turca della penisola di Gallipoli avrebbe abbandonato le posizioni, senza che le truppe alleate fossero costrette a sbarcare o a combattere: «La guarnigione di Costantinopoli, il sultano e probabilmente l’esercito turco in Tracia si dovrebbero trasferire anch’essi sulla sponda asiatica». A realizzare questo trionfo sarebbero bastate unicamente le navi. Kitchener era inoltre convinto che con negoziati pazienti ed equi anche le restanti truppe turche in Europa «si sarebbero con ogni probabilità arrese». Edward Grey prevedeva che, una volta conseguita la vittoria navale nei Dardanelli, «a Costantinopoli si sarebbe probabilmente verificato un colpo di Stato», dopo il quale la Turchia si sarebbe distaccata dagli imperi centrali tornando alla precedente neutralità. Churchill arrivò addirittura a ipotizzare l’arruolamento di soldati turchi negli eserciti alleati come mercenari. Altri ministri consideravano la vittoria navale un mezzo per persuadere la Grecia, la Bulgaria e la Romania a scendere in campo a fianco dell’Intesa. Tutti erano convinti che, dopo aver assunto il controllo del Mar di Marmara, la flotta britannica avrebbe potuto congiungersi con quella russa nel Mar Nero e, risalendo il Danubio, portare un attacco congiunto nel cuore stesso dell’impero austro-ungarico. Al Consiglio di guerra britannico l’attacco nei Dardanelli apparve la strategia più ovvia e promettente per aggirare lo stallo sul fronte occidentale, aprire un nuovo fronte sul Danubio e dare una mano alla Russia. Lloyd George riassunse i vantaggi dell’operazione in un memorandum che fu fatto circolare all’interno del Consiglio: «Coinvolgere la Bulgaria, la Romania e la Grecia insieme alla Serbia significa lanciare contro il fianco degli austriaci un esercito di un milione e mezzo di uomini. Si allenterà così la pressione non solo sulla Russia, ma anche sulla Francia. Si raggiungerà una sorta di equilibrio, durante il quale ci sarà tempo per riequipaggiare l’esercito russo». Dall’India il viceré, Lord Hardinge, manifestò il proprio entusiasmo: la vittoria nei Dardanelli, disse, avrebbe avuto «un forte effetto» sulle simpatie fino ad allora filotedesche dei musulmani della Persia e dell’Afghanistan. Avrebbe anche permesso di importare nuovamente il grano russo, e l’India avrebbe

potuto rifornirsi «con più facilità». Infine, in tutti coloro che ritenevano imminente un trionfo della marina, la vittoria nei Dardanelli risvegliava appetiti di conquiste territoriali. Lord Kitchener voleva che la Gran Bretagna si annettesse le città ottomane di Aleppo e Alessandretta, in Siria. Il ministero della Marina intendeva prendersi tutta la valle dell’Eufrate, da Urfa a Baghdad fino a Bassora, per impedire alla Russia di raggiungere le acque temperate del Golfo Persico. Lewis Harcourt, ministro delle Colonie, desiderava che la Gran Bretagna si annettesse il porto di Marmaris, nell’Anatolia meridionale. Herbert Samuel voleva che la Gran Bretagna istituisse una comunità nazionale ebraica nella Palestina turca. I benefici territoriali che si sarebbero potuti ottenere con la vittoria nei Dardanelli facevano gola a molti paesi, che perciò vedevano di buon occhio il progetto anglo-francese. Se la Turchia fosse stata sconfitta, la Russia avrebbe ricevuto la provincia orientale dell’Armenia e la capitale Costantinopoli, che la Gran Bretagna le aveva riservato nel corso di accordi segreti fin dal 1908. La Grecia, privata di Costantinopoli, già promessa in precedenza alla Russia, avrebbe ottenuto la provincia anatolica di Smirne, in cui viveva una consistente comunità greca. L’Italia, se si fosse alleata con l’Intesa, avrebbe ottenuto la provincia di Adana, nell’Anatolia meridionale. La Francia, le cui navi erano pronte a entrare in azione insieme a quelle della Gran Bretagna, avrebbe avuto la provincia turca della Siria, compreso il Libano. La Bulgaria, come ricompensa per la sua adesione all’Intesa, avrebbe conservato il porto di Alessandropoli, nel Mar Egeo, che aveva strappato alla Turchia l’anno prima. 7 Alla Grecia, alla Romania e alla Bulgaria sarebbero stati probabilmente assegnati anche alcuni porti nel Mar di Marmara. Dalla riuscita dell’attacco navale nei Dardanelli, che cominciò la mattina del 18 marzo, dipendevano dunque molte aspirazioni nazionali e molti mutamenti territoriali. L’attacco giunse a un passo dal successo. Vi parteciparono sei corazzate britanniche e quattro francesi. I forti turchi all’imbocco degli Stretti erano stati messi fuori uso dai bombardamenti dei giorni precedenti; quelli all’interno, che vigilavano sui campi minati, furono neutralizzati in sole tre ore. Le file di mine poste lungo l’ingresso dei Dardanelli vennero dragate dalle corazzate via via che avanzavano. Fra queste navi da guerra e il forte di Çanakkale, che sovrastava gli Stretti, restavano soltanto altre nove file di mine, tutte individuate dagli inglesi, i quali si apprestavano a rimuoverle. A mandare tutto all’aria furono una ventina di ordigni disposti parallelamente alla riva da un vaporetto turco, il Nousret, dieci giorni prima. Tre delle dieci corazzate alleate colarono a picco: la marina inglese perse l’Irresistible e l’Ocean, quella francese la Bouvet. Una seconda corazzata francese, la Gaulois, subì gravi danni e dovette essere tirata in secco. Anche la britannica Inflexible urtò una mina e fu messa fuori uso. Con la Bouvet finirono in fondo al mare 620 uomini, mentre i morti inglesi furono soltanto 47. Sia l’ammiraglio britannico sia quello francese ritennero comunque che tali perdite rientrassero nei limiti accettabili dei rischi di guerra. Secondo gli ufficiali tedeschi che dirigevano le operazioni dell’artiglieria turca, l’attacco alleato del 18 marzo era stato sul punto di riuscire perché i turchi avevano praticamente esaurito le munizioni. «Siamo stati molto fortunati» fu il commento del tenente colonnello Wehrle. Le sue batterie avevano sparato 1600 colpi e avevano centrato le navi alleate centotrentanove volte. Aveva perso soltanto 3 uomini. I cannonieri alleati si erano fatti trarre in inganno da finte batterie, costruite con tubi di metallo rivolti verso il cielo. L’ammiraglio britannico era deciso a riprendere l’attacco il giorno dopo, e questa era anche l’opinione di Churchill. Erano convinti che se la flotta avesse superato gli Stretti e fosse penetrata nel Mar di Marmara, l’artiglieria schierata nella penisola si sarebbe trovata aggirata sui fianchi e i turchi si sarebbero demoralizzati, desistendo dalla lotta. Ma cominciarono i rinvii, prima per un brusco

peggioramento del tempo, poi per il desiderio sempre più intenso dell’alto comando britannico di far sbarcare l’esercito perché attaccasse alle spalle i fortini rimasti in piedi. La mattina del 19 marzo, all’indomani del disastro navale, il Consiglio di guerra britannico continuò a discutere sui passi da compiere dopo la vittoria sulla Turchia. Grey suggerì di accattivarsi le simpatie dei sudditi musulmani di Sua Maestà, in particolare di quei 60 milioni presenti nell’impero indiano, fondando, sotto gli auspici della Gran Bretagna, uno Stato musulmano in Arabia, Siria e Mesopotamia. Kitchener, pensando alle future relazioni fra Gran Bretagna e mondo musulmano, propose di porre sotto controllo inglese La Mecca, ossia il cuore del mondo islamico. Il ministero per l’India insisteva sul fatto che la provincia turca di Bassora «avrebbe dovuto far parte dell’impero britannico», mentre Lloyd George arrivò a suggerire di concedere anche alla Germania «qualche osso» dell’impero turco, perché fungesse da contrappeso all’egemonia russa, che si sarebbe fatta più forte in futuro. Le disavventure patite in un solo giorno non erano state sufficienti a togliere l’appetito a chi già si presumeva vincitore. Al comando delle forze alleate che sarebbero sbarcate nella penisola di Gallipoli, o che sarebbero state trasportate fino a Costantinopoli passando dai Dardanelli – nel caso in cui l’attacco iniziale del 18 marzo condotto dalla sola flotta fosse riuscito –, Lord Kitchener designò il generale Sir Ian Hamilton. Questi arrivò nei Dardanelli giusto in tempo per assistere all’attacco navale. Quando l’operazione fu sospesa, egli sentì l’ammiraglio dichiarare di essere pronto a ricominciare: Hamilton pensò allora di effettuare lo sbarco in concomitanza con il nuovo attacco dal mare. Quella sera scrisse a Kitchener: «In questo momento non sembra che la flotta sia in grado di procedere con lo stesso ritmo e, se questo è vero, allora toccherà ai soldati risolvere la questione». E aggiunse: «Questa deve essere un’operazione militare decisa e graduale». Kitchener pensava ormai di sbarcare una grande armata. Churchill, che invece riteneva possibile la vittoria con un secondo attacco navale, non riuscì a persuadere i suoi stessi consiglieri e dovette farsi da parte, perché il responsabile della pianificazione militare era Kitchener, uomo estremamente riservato. Qualsiasi possibilità di una vittoria rapida e spettacolare nei Dardanelli era sfumata, benché dieci giorni dopo i russi attaccassero con la flotta del Mar Nero i forti sul Bosforo, impiegando cinque corazzate, due incrociatori e dieci cacciatorpediniere. Il secondo giorno i russi furono bloccati dalla nebbia. Poi il Goeben, comandato da ufficiali tedeschi, affondò due cacciatorpediniere russi e la flotta dello zar si ritirò. Nei Dardanelli il mare era in burrasca e impediva qualsiasi operazione di bonifica delle acque. Sia il Bosforo sia i Dardanelli restarono saldamente sotto il controllo della Turchia. La prospettiva della disintegrazione immediata dell’impero ottomano si era dileguata. I governi greco, bulgaro e italiano, che all’idea dell’improvvisa resa di Costantinopoli si erano entusiasmati almeno quanto il Consiglio di guerra britannico, mantennero la loro cauta neutralità. Il governo romeno lasciò transitare sul proprio suolo 150 mine marittime tedesche destinate alla Turchia. Mentre le truppe inglesi, australiane, neozelandesi e francesi si radunavano in Egitto e nelle isole egee, gli unici a essere in grado di approfittare della vittoria terrestre che la Gran Bretagna avrebbe ancora potuto riportare sui turchi erano i russi. Il 20 marzo Londra e Pietrogrado firmarono un’intesa segreta che, in cambio dell’acquiescenza ai progetti della Gran Bretagna in altre regioni dell’impero ottomano e nella zona centrale della Persia, concedeva allo zar Costantinopoli e il Bosforo – più di metà della Turchia europea – e le sponde europee e asiatiche dei Dardanelli, inclusa la penisola di Gallipoli, che la Gran Bretagna avrebbe espugnato e la Russia governato. Nel 1854, per impedire alla Russia di impadronirsi di Costantinopoli e degli Stretti la Gran Bretagna era scesa in guerra, mandando i suoi soldati a combattere in Crimea. Nel 1878 Disraeli aveva inviato la flotta inglese nei Dardanelli perché i russi capissero che dovevano tenersi alla larga dalla capitale turca.

Ora la Gran Bretagna acconsentiva – nel caso che l’offensiva di Gallipoli, cui le sue truppe si stavano preparando, avesse avuto successo – a fare della Russia la vincitrice dal punto di vista territoriale. Fra i soldati che si accingevano alla battaglia terrestre c’era il poeta Rupert Brooke. Mentre stava ancora seguendo il corso di addestramento si ammalò di dissenteria. Venne poi punto al labbro da una zanzara durante un’esercitazione sull’isola egea di Sciro e morì di infezione. Fu sepolto sull’isola in mezzo agli ulivi. Quattro ore dopo i suoi compagni salparono per Gallipoli. Sul fronte orientale i russi, al comando del generale Brusilov, continuarono a incalzare gli austriaci fino ai Carpazi. Il 20 marzo, lo stesso giorno in cui alla Russia venivano promessi in segreto Costantinopoli e gli Stretti, Brusilov fece prigionieri 2400 austriaci nei pressi di Smolnik. A Okna, il 22 marzo, giorno di Pasqua, i cavalleggeri circassi sopraffecero con un attacco a sorpresa una postazione austriaca. Un sergente croato, Josip Broz (che sarebbe poi diventato, con il nome di Tito, il capo comunista della Iugoslavia), fu ferito alla schiena da una lancia. «Svenni» ricordò Tito. «Poi i circassi cominciarono a massacrare i feriti, squartandone alcuni con i pugnali. Fortunatamente arrivarono i fanti russi e posero fine a quell’orgia di sangue.» Broz fu fatto prigioniero. Nello stesso giorno si arrese la fortezza austriaca di Przemyl. Centinaia di feriti morirono congelati sul campo di battaglia, sotto una bufera di neve, prima che arrivassero i soccorsi. Il comandante austriaco fuggì in aereo. L’ampiezza della vittoria fu stupefacente: vennero catturati 120.000 soldati austriaci, fra cui 9 generali, e 700 pezzi di artiglieria. «Alcuni di noi» scrisse ai genitori dal fronte occidentale Preston White dopo aver appreso la notizia che Przemyl era caduta «sono piuttosto scettici sul numero di soldati fatti prigionieri a P… Oh, al diavolo, non riuscirò mai a scrivere questo maledetto nome.» Nel suo settore regnava una relativa calma. «Abbiamo avuto un solo morto» comunicò White. «È stato colpito alla testa quando l’ha alzata per vedere quanti cadaveri ci fossero fra i due parapetti. È spirato mentre lo medicavamo.» A Charleville, al quartier generale del Kaiser, la caduta di Przemyl fu un brutto colpo, attutito solo in parte dal rovescio navale britannico nei Dardanelli. «L’uno controbilancerà l’effetto dell’altro» scrisse da Charleville l’ammiraglio Tirpitz. «Ma i russi attaccano ovunque senza tregua, gli austriaci vengono regolarmente sconfitti e anche noi ci stiamo innervosendo. Hindenburg non sa più che pesci pigliare.» Dopo il successo di Przemyl, Brusilov non rallentò la sua marcia e il 25 marzo rioccupò il passo di Łupków, catturando altri 8200 austriaci. A Pietrogrado, Vienna, Parigi, Londra e Berlino i tamburi del patriottismo rullavano tanto più forte quanto più al fronte crescevano l’immobilismo e i massacri. Quel 25 marzo, da Berlino Albert Einstein scrisse al romanziere pacifista francese Romain Rolland: «I secoli futuri potranno veramente glorificare la nostra Europa, nella quale tre secoli di lavoro culturale intensissimo non sono approdati a nient’altro che a passare dalla follia religiosa alla follia nazionale? Anche gli scienziati, qui e a casa vostra, si agitano come se avessero loro amputato il cervello». 8 In Lituania, sul fronte orientale, l’avanzata tedesca scatenò l’antisemitismo, così com’era accaduto sei mesi prima in Polonia. Anche qui gli ebrei vennero accusati di parteggiare segretamente per la Germania e di attendere con gioia l’arrivo delle truppe tedesche. Ancora una volta i loro negozi e le loro case furono saccheggiati. I cosacchi russi, che fin dal Seicento erano per tradizione nemici degli ebrei, li cacciavano dalle abitazioni, confinandoli in lande coperte di neve. Più di 500.000 ebrei, costretti ad abbandonare la Lituania e la Curlandia, andarono a ingrossare le file dei profughi in cerca di rifugio, privi di mezzi di sostentamento e di protezione. Più a sud, l’alto comando austriaco chiese aiuto alla Germania per contrastare l’inarrestabile

offensiva russa. Ma prima che lo speciale contingente alpino tedesco giungesse a destinazione, Brusilov fece prigionieri altri 11.000 austriaci. Il quartier generale asburgico definì il morale delle truppe di prima linea «sotto zero». Anche la Turchia si era rivolta alla Germania. Il 26 marzo il generale Liman von Sanders arrivò nella penisola di Gallipoli per assumere il comando della 5ª armata turca, mentre nelle isole egee più vicine alla Turchia si radunava un’armata anglo-francese per attaccare la penisola. In seguito alle pressioni della Germania, anche la Romania, dopo la Bulgaria, autorizzò il transito sul proprio territorio di armi tedesche dirette in Turchia. A nulla valsero le proteste diplomatiche inglesi. A Çanakkale arrivò anche l’aviazione tedesca per svolgere missioni di ricognizione aerea a favore dei turchi. Fra gli statisti inglesi era ancora diffusa la sensazione che la vittoria nei Dardanelli fosse imminente. Il 25 marzo Lewis Harcourt, ministro delle Colonie, inviò al Consiglio di guerra un documento intitolato Il bottino, in cui suggeriva che la Gran Bretagna, sconfitta la Turchia, si annettesse la Mesopotamia, «come valvola di sfogo per l’immigrazione indiana» e desse i Luoghi Santi in mandato agli Stati Uniti. 9 C’era ottimismo anche sui Dardanelli. Il 30 marzo il generale Hamilton informò l’ammiraglio De Robeck che «la manovra più saggia» sarebbe stata riprendere l’attacco navale. «Non è escluso che l’opposizione del nemico si sgretoli all’improvviso. Se avrete successo, ricordatevi di lasciare un numero sufficiente di incrociatori leggeri per garantire un appoggio durante il mio attacco, nell’eventualità che questo si riveli, nonostante tutto, necessario.» Mancavano appena tre settimane e mezzo all’attacco militare, eppure Hamilton continuava a sognare una vittoria navale che rendesse inutile lo sbarco dei soldati. Nel frattempo, entrambi gli schieramenti preparavano le truppe, le armi e le munizioni per la battaglia terrestre in quello che Asquith chiamava «il glorioso Oriente». Qualcuno fece anche squillare un campanello d’allarme. Il 12 aprile il colonnello Hankey scrisse ad Asquith che lo sbarco a Gallipoli «era un azzardo, basato sul presupposto che i turchi si trovassero a corto di proiettili d’artiglieria e fossero soldati scadenti». Quello stesso giorno, però, sembrò giungere una conferma delle scarse capacità belliche turche, quando si seppe che in Mesopotamia le truppe inglesi e indiane insediate ad Al Qurna e Bassora avevano respinto un attacco ottomano. Un contingente di 6000 uomini aveva messo in fuga più di 10.000 turchi ad Ash-Shuaybah, a sudovest di Bassora: una vittoria che sicuramente alimentò il senso di superiorità britannico. Sei giorni dopo un aereo inglese sganciò sei bombe da 50 chilogrammi sugli hangar tedeschi di Çanakkale, distruggendo gli aerei che vi erano alloggiati. Tutto lasciava supporre che fosse possibile sconfiggere i turchi senza problemi. Non solo. Si diffuse anche un sentimento di superiorità morale, come provavano le notizie provenienti dal campo di battaglia di Ash-Shuaybah. Durante il combattimento un ufficiale di cavalleria inglese, il maggiore Wheeler, e l’ufficiale indiano di grado più alto che era con lui, Jemadar Sudhan Singh, partirono al galoppo contro il grosso delle truppe arabe che sostenevano i turchi. Strappato il vessillo del reggimento arabo, i due cavalleggeri si trovarono isolati dal resto del plotone. Wheeler venne ucciso sul suo cavallo. Sudhan Singh fu disarcionato, cosparso di petrolio e dato alle fiamme: i suoi resti ancora fumanti furono recuperati qualche ora dopo dagli inglesi. Entrambi gli ufficiali vennero decorati alla memoria, Wheeler con la Victoria Cross, Sudhan Singh con la medaglia dell’Ordine al merito indiano. Per tutto il mese di marzo e di aprile la Gran Bretagna continuò ad ammassare truppe e rifornimenti nel Mediterraneo orientale in vista dello sbarco nella penisola di Gallipoli. Neppure i turchi restarono inattivi. Armeni, greci ed ebrei della città di Çanakkale, organizzati in squadre di lavoro, furono

impiegati per rafforzare le difese della penisola. Dalla punta di Capo Helles fino allo stretto istmo di Bolayır fervevano ovunque i lavori. Cinquecento tra ufficiali e soldati semplici tedeschi assistevano i turchi nei preparativi. Due delle 6 divisioni turche della penisola erano comandate da ufficiali tedeschi. Gli attacchi aerei che l’aviazione britannica conduceva di giorno costringevano i turchi a montare gran parte delle difese di notte. «La penisola di Gallipoli viene fortificata in gran fretta» riferì l’ammiraglio De Robeck al generale Hamilton. «Migliaia di turchi lavorano di notte come castori, approntando trincee, ridotti e reticolati di filo spinato. È vero che noi non li vediamo mai, ma ogni mattina abbiamo sotto gli occhi le prove della loro attività notturna.» Nell’attività notturna a Capo Helles rientravano la recinzione con filo spinato di quelle zone di litorale dove si presumeva sarebbero sbarcati gli Alleati e la sistemazione di nidi di mitragliatrici sulle rocce sovrastanti. I fronti dove si combatteva e quelli dove ci si apprestava a farlo erano ormai numerosi. Ciascuno dei belligeranti concentrava l’attenzione sulle notizie che riguardavano i propri soldati e i propri cittadini. Spesso erano i casi singoli a colpire maggiormente l’opinione pubblica. Il 28 marzo, dopo otto mesi di guerra, venne ucciso il primo cittadino americano, Leon Thrasher, ingegnere minerario. Annegò quando la nave passeggeri su cui viaggiava, la Falaba, fu silurata dal sommergibile tedesco U-28. Il piroscafo, che da Liverpool faceva rotta verso l’Africa occidentale, affondò in otto minuti. A bordo aveva 242 persone fra passeggeri ed equipaggio: ne morirono 104. In quello stesso giorno, anche un sottomarino tedesco che aveva attaccato il vaporetto Brussels della Great Eastern Railway si trovò in serie difficoltà. Il capitano inglese Charles Fryatt virò e tentò di speronare il sottomarino, salvando così la propria nave. L’U-28 fu costretto ad allontanarsi e Fryatt fu premiato dal ministero della Marina con un orologio d’oro. Nonostante il rischio di inimicarsi la neutrale America, i sottomarini tedeschi intensificarono gli attacchi contro le navi mercantili. Il 31 marzo colarono a picco 29 vascelli, più di quanti erano stati affondati dall’inizio della guerra. Persero la vita in tutto 161 cittadini britannici. In quel mese di marzo l’opposizione alla guerra affiorò, sia al fronte sia nelle retrovie, in seguito a un’azione di spionaggio inglese e alla propaganda comunista, che perseguivano il medesimo obiettivo. Dalla neutrale Svizzera George Pollitt, una spia inglese che prima della guerra era un chimico industriale, organizzò una rete di agenti in Germania con il compito di potenziare e strumentalizzare il movimento pacifista tedesco. Uno dei suoi informatori era «un idealista ebreo, un socialista russotedesco», il quale riteneva che la vittoria della Germania «avrebbe riportato indietro le lancette dell’orologio del socialismo» ed era perciò disposto ad aiutare la Gran Bretagna. L’uomo, in collegamento con il direttore di un giornale socialista che operava in gran segreto per organizzare un colpo di Stato antimilitarista, era «in contatto epistolare con tutti i socialisti tedeschi, che gli inviano informazioni militari utili alla preparazione del colpo di Stato. Non sospettano minimamente di collaborare con il nemico, né di essere coinvolti in operazioni di spionaggio». A Berlino il 1º aprile ebbe luogo una manifestazione contro la guerra. L’organizzatrice era Rosa Luxemburg, che fu arrestata. Nel frattempo, altre esponenti antimilitariste tedesche si preparavano a raggiungere la neutrale Olanda per partecipare il 18 aprile all’inaugurazione del Congresso internazionale delle donne per la pace, che si teneva all’Aia. Qui si riunirono più di un migliaio di delegate, provenienti da dodici paesi. Le venticinque rappresentanti inglesi erano assenti: il governo aveva impedito loro di partecipare ricorrendo all’espediente di sospendere il servizio di traghetti fra la

Gran Bretagna e l’Olanda, lungo la stessa rotta sulla quale aveva viaggiato segretamente l’attrezzatura radio destinata a Mademoiselle de Bressignies a Lilla. Anche in Francia montava l’opposizione alla guerra. Sul fronte occidentale, l’8 aprile lo scrittore antimilitarista Louis Pergaud fu ucciso accidentalmente dalla propria artiglieria mentre con la sua unità avanzava fra le linee tedesche. Un reggimento della Legione straniera venne sciolto per l’impossibilità di mantenere la disciplina. Gli ex legionari di nazionalità belga, russa e italiana, che avevano manifestato il proprio scontento, non poterono restare in Francia e furono rimpatriati. Qui combatterono, e in molti casi morirono, sotto la rigida disciplina e il forte spirito di corpo dei rispettivi eserciti nazionali. Quella Pasqua Edward Thomas, un poeta inglese arruolatosi da poco e che stava ancora seguendo il corso di addestramento in patria, scrisse una poesia, intitolata In memoriam, sui giovani che sempre più numerosi cadevano in guerra: I fiori ancor fitti nel bosco al calar della notte in questa Pasqua ricordano gli uomini, ora lontani, che, con l’innamorata, avrebbero dovuto raccoglierli e che non lo faranno mai più.

L’Italia, pur restando ancora neutrale, ricercava le migliori contropartite territoriali in cambio del proprio intervento. L’8 aprile si offrì di allearsi con gli imperi centrali se l’Austria le avesse ceduto il Trentino, le isole della Dalmazia, le città di Gorizia e Gradisca d’Isonzo, riconoscendo inoltre il «primato italiano» sull’Albania. Queste condizioni furono respinte una settimana dopo. Gli italiani fecero allora all’Intesa richieste ancora più gravose quale contropartita per un loro intervento in guerra. Gli Alleati si dissero disposti a intavolare negoziati. Un diplomatico francese commentò: «Gli italiani accorrono in aiuto dei vincitori». I ripetuti successi dei russi sul fronte dei Carpazi e su quello armeno contribuivano a tenere alto il morale delle potenze dell’Intesa. Per sostenere lo sforzo bellico russo Sir Mark Sykes, deputato inglese e appassionato di viaggi in Medio Oriente, propose che, dopo la sconfitta della Turchia, venisse istituita «un’amministrazione speciale russa» in Palestina, nella regione di Gerusalemme, Betlemme e Giaffa. Dopo un mese di combattimenti il generale Brusilov controllava 100 chilometri di crinale nei Carpazi, dal passo di Dukla a quello di Užok, minacciando la pianura ungherese. Sul fronte caucasico la continua avanzata russa provocò indirettamente una tragedia. I turchi, amareggiati per le perdite di uomini e di territori, accusarono la popolazione armena locale di essere in combutta con il nemico. L’8 aprile diedero il via ai rastrellamenti e alle fucilazioni, uccidendo decine di migliaia di armeni. Centinaia di migliaia di donne, vecchi e bambini vennero deportati attraverso i monti, verso sud, fino in Cilicia e in Siria. Il 15 aprile gli armeni chiesero all’ambasciatore tedesco a Costantinopoli la protezione della Germania. La richiesta venne respinta da Berlino con la motivazione che avrebbe offeso il governo turco. Il 19 aprile nella provincia di Van gli armeni assassinati erano ormai oltre 50.000. Il 20 aprile il capoluogo, a popolazione prevalentemente armena, fu circondato dalle truppe turche: fra le sue mura, 1300 armeni in armi difendevano 30.000 civili. Resistettero trenta giorni ai ripetuti tentativi turchi di espugnare la città e furono infine salvati dall’arrivo dei soldati russi, che si congratularono con loro a nome dello zar per il coraggio dimostrato. In altre parti dell’impero ottomano i massacri e l’esodo degli armeni proseguivano. Nello stesso momento in cui Van resisteva, decine di migliaia di armeni venivano deportati da Erzurum al di là dei monti in direzione sud, fino alla Mesopotamia settentrionale. Il 24 aprile gli armeni dichiararono il lutto nazionale. Quel giorno il capo della loro Chiesa, il katholikòs Kevork, rivolse un appello al presidente

Wilson perché intervenisse, ma inutilmente. A Costantinopoli l’ambasciatore tedesco si recò al ministero degli Esteri turco ed espresse la speranza che si evitasse qualsiasi intervento che «potesse far pensare a un massacro di cristiani». Gli fu risposto che la guarnigione turca nella provincia di Van era costituita da truppe male addestrate e che probabilmente non sarebbe stato sempre possibile evitare gli «eccessi». La notizia delle carneficine di Van fu diffusa e propagandata in tutta Europa e negli Stati Uniti. Il 28 aprile il viceconsole tedesco a Erzurum, Max Erwin von Scheubner-Richter, ricevette istruzioni da Berlino di inoltrare le rimostranze tedesche per i «massacri». Fu però richiesto di farlo in modo da non suscitare l’impressione «che noi intendiamo stabilire un protettorato sugli armeni o interferire con le autorità turche». Questo finì per legare le mani al viceconsole. 10 E i massacri continuarono. La situazione di stallo a occidente non impediva né le incursioni aeree inglesi nella terra di nessuno né i continui scambi di colpi delle artiglierie. Intanto lo stillicidio delle perdite non conosceva tregua. Il 13 aprile morì il tenente William Gladstone, nipote del «grande» Gladstone, tre volte primo ministro. Ci furono anche momenti per la riflessione. Il 18 aprile il ventiduenne tenente Robert Sterling, che l’anno precedente aveva vinto a Oxford il premio Newdigate per la poesia, raccontò in una lettera a un amico che tre settimane prima, mentre era in trincea sotto una pioggia di granate tedesche, aveva improvvisamente notato una coppia di fringuelli che si costruiva il nido a pochi metri da lui. «Nello stesso istante un’allodola cominciò a cantare nel cielo sopra le trincee tedesche. Allora mi sembrò quasi incredibile, ma ora, ogni volta che penso a quei costruttori di nidi e al loro canto per nulla “cieco”, mi sembra che rappresentino in qualche modo l’essenza stessa dell’universo reale e immutabile, che va avanti imperturbabile e indifferente fra i cadaveri, le pallottole, la follia.» Il 20 aprile a Bosco Ploegsteert, poco più a sud del saliente di Ypres, fra le truppe inglesi c’era Roland Leighton, un tenente ventenne che dalla scuola era passato direttamente all’esercito. Il 24 aprile scrisse all’amica Vera Brittain – che l’annotò nel proprio diario – di aver trovato «il cadavere di un soldato inglese fra i cespugli ai margini del sentiero. Doveva essere morto durante i combattimenti che si erano svolti nel bosco nelle prime fasi della guerra. Il corpo era sprofondato nel terreno paludoso, così che dalla terra sbucava soltanto la punta degli stivali». Nella terza settimana di aprile cominciò sullo stagnante fronte occidentale una nuova, dolorosa fase, che, secondo i tedeschi, avrebbe dovuto farli uscire dallo stallo e condurli alla vittoria: per la prima volta dall’inizio della guerra entrarono in scena i gas. Era il 22 aprile. Quella sera, nei pressi di Langemarck, nel saliente di Ypres, i tedeschi aprirono 4000 bombole contenenti 168 tonnellate di cloro e ne diressero il getto verso due divisioni francesi, una algerina e l’altra metropolitana, nonché verso la vicina divisione canadese, dislocate su un fronte di 6 chilometri. L’effetto fu devastante. «Centinaia di uomini» comunicò Sir John French a Lord Kitchener «caddero in stato comatoso o in agonia.» Le truppe algerine scapparono, lasciando aperto un varco di 800 metri nella linea del fronte. I tedeschi, muniti di maschere, avanzarono cautamente, facendo 2000 prigionieri e un bottino di 51 cannoni. Ma non disponevano di riserve di gas tali da poter approfittare appieno del successo, penetrando attraverso il varco. L’attacco era stato di natura puramente sperimentale, non tattica, giacché i tedeschi non avevano neppure preso in considerazione l’idea di avanzare oltre il saliente di Ypres. Il giorno dopo ricorsero di nuovo ai gas, sempre a Langemarck, contro i canadesi, che pur battendosi valorosamente furono sopraffatti. Uno di essi, il caporale Frederick Fisher, ottenne, alla memoria, la prima Victoria Cross del suo reggimento. Dopo aver coperto con la mitragliatrice la ritirata di una batteria di artiglieria sottoposta a un fitto bombardamento, Fisher era avanzato di nuovo fino alla linea

del fuoco, rimanendo ucciso «mentre azionava la mitragliatrice in mezzo ai proiettili nemici, per coprire l’avanzata dei rinforzi». Fra i soldati inglesi in azione quel 23 aprile c’era il tenente Robert Sterling, che cinque giorni prima aveva descritto a un amico i fringuelli e le allodole nella zona di guerra. Per tutto il giorno, insieme a 15 uomini difese il suo settore di trincea dai ripetuti attacchi tedeschi, e infine cadde. Il 24 aprile, mentre infuriava la battaglia, l’artiglieria e le mitragliatrici tedesche falciarono, prima ancora che riuscissero a raggiungere le trincee nemiche, centinaia di soldati inglesi e indiani che cercavano di attraversare la terra di nessuno. Quel giorno un altro canadese si meritò la Victoria Cross: era il sergente maggiore di compagnia Frederick Hall, il quale uscì due volte dalla sua trincea, sotto il fuoco incessante delle mitragliatrici nemiche, per soccorrere alcuni feriti che invocavano aiuto. Mentre stava per deporre in trincea il secondo uomo, fu ucciso da una raffica. La sua decorazione, come quella dell’altro canadese, Fisher, fu data alla memoria. Quella sera il generale Smith-Dorrien, che era sul fronte occidentale da otto mesi, dai tempi della battaglia di Mons, si recò in auto al quartier generale di Sir John French per convincerlo a sospendere gli attacchi. La sua missione fu vana. La mattina del 25 aprile furono mandati all’offensiva 15.000 soldati britannici e indiani. Le bandiere gialle, sventolate dalle truppe che avanzavano per segnalare la posizione alla propria artiglieria, servirono a orientare il tiro degli artiglieri tedeschi. Quando le truppe indiane, schierate al centro, cominciarono a sbandare e a cercare riparo nei crateri aperti dalle granate, i tedeschi liberarono i gas, rendendo di fatto impossibile l’avanzata. Le truppe coloniali francesi, composte da senegalesi, ricevettero allora l’ordine di intraprendere un’azione diversiva sul fianco degli inglesi, ma furono talmente terrorizzate dai gas che spararono sui propri ufficiali (i quali peraltro avevano l’ordine di sparare sui loro soldati nel caso in cui questi avessero voltato le spalle al nemico) e si precipitarono dietro le linee francesi, fino ai depositi di viveri e agli ospedali da campo nelle retrovie, dove per diverse ore si diedero a saccheggiare i magazzini e a violentare le infermiere. L’ordine fu ripristinato soltanto con l’intervento di una brigata di cavalleria. Quel 25 aprile venne insignito della Victoria Cross un terzo canadese: il capitano medico Francis Scimager, che per tutti e quattro i giorni della battaglia prestò servizio in un ospedale da campo allestito in un cascinale vicino alla prima linea. Quando l’artiglieria tedesca cominciò a bombardare l’edificio, Scimager organizzò lo sgombero dei feriti, portando lui stesso in salvo un uomo in gravi condizioni. Non ce la fece però a proseguire e rimase accanto al ferito, sotto un fitto fuoco nemico, finché non giunsero i soccorsi. Benché quegli attacchi fossero costati la vita a 2000 canadesi, i tedeschi ebbero grosse difficoltà a coordinare l’avanzata della fanteria con il lancio dei gas. Se il vento non spirava a favore, avanzare era rischioso perché le truppe potevano finire in mezzo alla nube tossica. Se poi il vento soffiava improvvisamente in direzione contraria, allora il pericolo era certo: la nube veniva risospinta sulle trincee da cui era partita e intossicava i soldati in attesa di approfittare dell’effetto dei gas. Quanto alle forze alleate, bastarono pochi giorni perché i soldati ricevessero in dotazione una rudimentale ma efficace maschera: un tampone di lino imbevuto di sostanze chimiche e, in caso di emergenza, di urina. Il pericolo immediato era superato. Kitchener dichiarò furente: «La Germania si è macchiata di atti che fanno il paio con quelli compiuti dai dervisci», 11 ma il giorno seguente egli stesso ottenne dal Consiglio di guerra l’autorizzazione a usare i gas contro i tedeschi. L’arsenale della guerra si era arricchito di una nuova arma. «L’aspetto più terribile è la morte lenta delle vittime» scrisse il generale Charteris nel diario sei giorni dopo il primo lancio dei gas. «Ho visto

alcune centinaia di poveretti distesi all’aperto, sul sagrato di una chiesa, perché avessero tutta l’aria possibile, annegare lentamente con l’acqua nei polmoni: uno spettacolo atroce, con i medici totalmente impotenti.»

1

La somma pagata a Lenin si aggirava sui 200.000-250.000 marchi (circa 80-100 milioni di lire). Nel 1923, quando i bolscevichi decisero di

saldare il debito, l’inflazione del marco era tale che l’ammontare della somma era inferiore a un dollaro. 2 Bell-Davies e Peirse erano stati due degli istruttori di volo di Churchill nel 1913 e nel 1914. Nel 1940 Peirse divenne capo supremo del

Bomber Command. 3

Dei 300 sommergibili tedeschi in azione fra il 1914 e il 1918, 199 furono affondati, mentre di oltre 15 non si è mai saputo che fine avessero

fatto. Si pensa che siano stati distrutti, come altri 40, dalle mine. Diversa fu la sorte dell’U-31, avvistato sei mesi dopo mentre andava alla deriva lungo la costa orientale della Gran Bretagna. Tutti gli uomini dell’equipaggio erano morti, uccisi – a quanto pare – da una fuoriuscita di gas mentre il sommergibile trascorreva la notte sul fondo del mare. Poi i serbatoi erano saltati uno a uno e l’imbarcazione era aggallata, andando alla deriva. 4 Gandhi assunse una diversa posizione nel 1942, lanciando il movimento «Via dall’India» proprio mentre le truppe giapponesi si

avvicinavano alla frontiera indiana. Fu immediatamente internato. 5 Philipps morì in azione nel saliente di Ypres il 15 maggio 1915. 6 I Dardanelli non erano stati forzati (e non lo furono mai), né l’Italia era ancora entrata in guerra a fianco degli Alleati. 7 Nel 1945, alla Conferenza di Potsdam, Stalin chiese per la Russia il porto di Alessandropoli, nel Mar Egeo. 8 Cit. in Antonio Bertin, Einstein, Milano, Accademia Sansoni Editori, 1971, pp. 52-53. (NdT) 9

Gerusalemme, Betlemme e Nazareth, vale a dire la Palestina. Churchill aveva suggerito di concedere la Palestina al Belgio per

compensarlo delle sofferenze patite sotto l’occupazione tedesca. Samuel desiderava che la Gran Bretagna ne facesse la patria degli ebrei. Kitchener voleva che Haifa diventasse un porto britannico e il terminal di un oleodotto per collegare il Mediterraneo orientale con i giacimenti petroliferi della Mesopotamia settentrionale (Mosul). 10 Dopo la guerra Scheubner-Richter fu uno dei primi sostenitori di Hitler. Prese parte al putsch di Monaco del 9 novembre 1923 e fu

ucciso mentre marciava al fianco del Führer. 11 Nel 1898 Kitchener aveva sconfitto i dervisci a Omdurman, nel Sudan, e aveva assunto il titolo di Lord Kitchener di Khartoum.

VIII Lo sbarco di Gallipoli aprile - maggio 1915

Il 25 aprile 1915 sul fronte occidentale fu un giorno di attacchi con i gas e di demoralizzazione per inglesi e francesi. Ma fu anche il giorno dello sbarco di Gallipoli, che tante attese aveva suscitato fra gli Alleati. Com’era già accaduto in occasione dell’attacco navale condotto cinque settimane prima, lo sbarco delle truppe si svolse sotto il segno della speranza in una rapida vittoria. La vittoria però non ci fu, né rapida né lenta. Anche questa volta, come nel tentativo precedente, ci furono diversi momenti in cui il successo parve a portata di mano, ma le occasioni andarono tutte perdute, per errore o per fatalità. Per lo sbarco erano state scelte due zone diverse, una a Capo Helles, all’estremità meridionale della penisola, e un’altra più a nord, di fronte alla città di Maydos. Secondo i piani, l’avanzata da sud avrebbe dovuto spingere i turchi in direzione delle truppe attestate a nord, intrappolandoli così fra i due contingenti alleati. Il primo sbarco avvenne verso l’alba sul litorale settentrionale, in un punto designato in codice come «spiaggia Z». Erano passati appena due mesi da quando Kitchener, dando voce alla scarsa considerazione in cui gli inglesi tenevano le virtù marziali dei turchi, aveva osservato sarcasticamente che le unità australiane e neozelandesi sarebbero state più che sufficienti per l’operazione, da lui definita «una crociera nel Mar di Marmara». A sbarcare sulla spiaggia Z furono dunque australiani e neozelandesi, dirottati, mentre si dirigevano verso il fronte occidentale, dall’Egitto ai Dardanelli per cogliervi una rapida e facile vittoria contro i turchi. Probabilmente per un errore di rotta i soldati non vennero sbarcati nella zona stabilita, ossia a Gaba Tepe – da dove avrebbero potuto avanzare sul terreno quasi pianeggiante nella parte centrale della penisola fino ad arrivare al collo dell’istmo –, bensì ad Ariburnu, un piccolo promontorio più a nord, sovrastato dalle scoscese scogliere di Çunukbahir. «Dite al colonnello» gridò il comandante Dix, che sovrintendeva al primo sbarco, «che gli imbecilli ci hanno scaricato un chilometro e mezzo troppo a nord!»

I Dardanelli e Gallipoli

Comunque, lo sbarco avvenne senza quasi incontrare resistenza. Una batteria turca cominciò a prendere di mira i soldati sul litorale nei pressi di Gaba Tepe poco prima di mezzogiorno. Molti di essi si spinsero verso l’interno, dove i turchi cominciarono a mietere numerose vittime. Ma gli australiani continuarono ad avanzare verso l’altipiano lungo il ripido pendio. Nel tardo pomeriggio la compagnia turca che controllava la cima di Çunukbahir esaurì le munizioni e cominciò a ritirarsi. Mentre i primi australiani si avvicinavano alla postazione, il comandante di una delle sei divisioni turche della penisola, Mustafā Kemāl, che aveva preceduto il grosso delle truppe per esplorare il terreno, si imbatté negli uomini in ritirata. A quanto raccontò nelle sue memorie, Kemāl disse loro: «Perché scappate?». «Il nemico, signore.» «Dove?» «Laggiù.» Kemāl volse lo sguardo verso la collina. Gli australiani l’avevano appena raggiunta. Se non si fosse trovato il modo di fermarli, sarebbero ben presto saliti più in alto. «Non si fugge davanti al nemico»

disse Kemāl. «Non abbiamo munizioni» ribatterono i soldati. «Se non avete munizioni, avete però le baionette.» Kemāl ordinò ai soldati turchi di fermarsi, di inastare le baionette e stendersi a terra di fronte al nemico. «Appena si furono buttati giù» ricordò Kemāl «i nemici fecero altrettanto. Così riuscimmo a guadagnare tempo.» Uno dei soldati australiani, il capitano Tulloch, rammentò di aver scorto sotto un albero, a meno di 100 metri, un ufficiale turco che dava ordini. Tulloch fece fuoco, ma l’ufficiale non si mosse. Il miglior reggimento di Kemāl era in quel momento impegnato sui pendii orientali di Çunukbahir. Kemāl diede ordine che avanzasse, quindi, presi con sé 200 soldati, li condusse sul crinale. Vi arrivò fra i primi e vide, circa 400 metri più in basso, avanzare una colonna australiana. Spingendo avanti i suoi uomini, Kemāl organizzò i gruppi man mano che arrivavano, impedendo agli australiani di salire fino in cima. Giunse una batteria di cannoni. Kemāl stesso sistemò il primo pezzo, sfidando il fuoco nemico: sapeva che, se non fosse riuscito a tenere la posizione, l’intera penisola sarebbe stata perduta. Scendendo dalle alture un esploratore australiano si imbatté in un gruppo di connazionali che, seduti al sole, «fumavano e mangiavano come se fossero stati a un picnic». Quando disse che stavano arrivando migliaia di turchi, l’ufficiale comandante replicò: «Non avrei mai immaginato che sarebbero tornati indietro». Per rafforzare il contrattacco i turchi sguarnirono la linea di ritirata nell’istmo di Bolayır e chiamarono a rincalzo altri tre reggimenti, uno turco e due arabi. I combattimenti proseguirono per tutta la giornata. Gli australiani furono bloccati a due terzi del pendio. I turchi, che si lanciavano a ondate contro gli avversari inciampando nei corpi dei compagni caduti, venivano falciati dalle mitragliatrici. Una colonna di australiani feriti, che si ingrossava sempre più, ridiscendeva intanto verso la stretta testa di ponte. «Non ci fu mai un attimo di tregua, di respiro» scrisse uno di essi «mai una pausa, in mezzo a tutti quei cadaveri, per tutta quella lunga giornata iniziata all’alba. Quanto abbiamo desiderato che calasse la notte! Quanto abbiamo pregato che quel terribile giorno finisse! Quanto abbiamo desiderato che le tenebre si infittissero!» Quando si fece buio, sia gli australiani sia i turchi erano allo stremo. I due reggimenti arabi erano praticamente fuori combattimento. Kemāl passò la notte a esortare i suoi uomini esausti a ricacciare in mare gli invasori. Ma gli australiani rimasero abbarbicati ai pendii occidentali di Çunukbahir e non ci fu verso di stanarli. Molti, tuttavia, si allontanarono dalla linea del fuoco e «su questo terreno impervio è impossibile recuperarli» riferì l’ufficiale comandante, il generale Birdwood, aggiungendo che la brigata neozelandese, la quale aveva subito pesanti perdite, era «parzialmente demoralizzata». Il generale era del parere che occorresse abbandonare la testa di ponte. Quando il dispaccio con la sua richiesta venne consegnato tramite una scialuppa al comandante supremo, il generale Sir Ian Hamilton – il quale aveva ottimisticamente intestato i suoi primi ordini «Corpo di spedizione di Costantinopoli» –, la risposta fu la seguente: «Le notizie sono molto gravi. Ma non vi resta che scavare le trincee e tenere duro». Hamilton aggiunse che il giorno dopo sarebbero avanzate le truppe sbarcate più a sud, «e la pressione su di voi dovrebbe allentarsi». Alla luce degli avvenimenti del 25 aprile, si può dire che la previsione sull’andamento delle operazioni fosse assai avventata. A Capo Helles, il 25 aprile, i punti di sbarco erano cinque, indicati in codice rispettivamente come «spiagge S, V, W, X e Y». Di fronte alla spiaggia V, due battaglioni irlandesi e uno degli Hampshire, per un totale di 2000 uomini, erano nascosti in una nave carboniera, la River Clyde, che era stata fatta arenare deliberatamente. Era pronto un ponte di chiatte perché i soldati potessero raggiungere rapidamente la riva. Ma non appena misero fuori la testa furono presi di mira dalle mitragliatrici situate sull’altura sovrastante e dal fuoco d’artiglieria di una delle batterie del colonnello Wehrle, annidata fra le rovine del forte di Seddülbahir, distrutto dai bombardamenti navali due mesi prima. In un altro

punto della spiaggia V, gli uomini condotti a terra con le lance furono anch’essi falcidiati, e molti caddero in acqua annegando sotto il peso dello zaino. Gli uomini che morirono nella prima ora furono così numerosi che si dovette interrompere l’operazione di sbarco fino al calar della notte. Solo allora il resto delle truppe che si trovava sulla River Clyde poté scendere a terra. Quando i turchi vennero finalmente costretti alla ritirata, oltre la metà dei soldati sbarcati era morta o ferita. Per il coraggio dimostrato quella mattina sulla spiaggia V, un comandante della marina britannica, un sottotenente, due cadetti e due marinai vennero insigniti della Victoria Cross. Sulla spiaggia W toccò ai fucilieri del Lancashire scendere a terra. Di loro, nel 1811, quando combatterono nella guerra di Spagna contro Napoleone, si disse: «Niente può fermare questi straordinari soldati!». I fucilieri salirono sulle lance, che a gruppi di sei vennero trainate per un tratto da motovedette a vapore, per poi raggiungere la riva a remi. Quando sbarcarono, i fucilieri scoprirono che il cannoneggiamento preliminare condotto dal mare aveva lasciato quasi intatte le barriere di filo spinato innalzate lungo la riva. Al bombardamento navale erano sopravvissuti anche molti soldati turchi, che si erano nascosti nei loro rifugi e attendevano in silenzio l’invasore, pronti ad aprire il fuoco con le mitragliatrici. «Quella che vedevamo, mentre ci avvicinavamo in barca, avrebbe potuto essere una terra deserta» ricordò in seguito il capitano Raymond Willis. «Poi, pam! Il capovoga della mia lancia cadde riverso fra lo stupore rabbioso dei compagni, e scoppiò il pandemonio. Soldati e marinai cercarono disperatamente di sfuggire alla gragnola di pallottole che pioveva sulle imbarcazioni da un capo all’altro del litorale.» Le lance erano così stipate di uomini che alcuni restarono in piedi anche dopo essere stati colpiti a morte. Molti si tuffarono nelle acque profonde ma, gravati da uno zaino del peso di più di 30 chili e dal fucile, quasi tutti i feriti annegarono. Altri morirono sul colpo. Altri ancora, raggiunta la spiaggia, persero la vita nel disperato tentativo di superare i reticolati. Diversi furono uccisi dai tiri troppo corti della marina inglese. Il capitano Clayton, che con pochi uomini era riuscito a mettersi al riparo delle rocce, ricordò di aver «urlato al soldato che mi seguiva di segnalare, ma egli mi gridò di rimando: “Mi hanno colpito al petto”. Allora mi accorsi che tutti erano stati colpiti». Gli uomini che dovevano sbarcare sulla spiaggia W erano 950. Quando finalmente se ne impossessarono, avevano perso 6 ufficiali e 254 soldati; i feriti furono 283. I fucilieri del Lancashire, in riconoscimento del coraggio dimostrato quella mattina, furono insigniti di 6 Victoria Cross, una delle quali assegnata al capitano Willis. Il soldato semplice W. Keneally, uno dei decorati, morì poco tempo dopo a Malta, in seguito alle ferite riportate quel giorno. Fu da allora che nel reggimento dei Lancashire cominciò a circolare l’orgoglioso motto: «Sei Victoria Cross prima di colazione». 1 Da quel momento la spiaggia W divenne per tutti la «testa di sbarco dei Lancashire». Delle cinque teste di ponte di Capo Helles, tre – la S, la X e la Y – erano praticamente indifese. Le truppe sbarcate sulla spiaggia S non incontrarono resistenza. Quando seppero da un prigioniero turco che nella zona c’erano un migliaio di soldati, gli Alleati si diedero a scavare trincee, persuasi che l’uomo parlasse delle immediate vicinanze. In realtà egli si riferiva all’intera penisola a sud di Gaba Tepe. Qualche ora dopo, quando altri prigionieri confermarono la cifra, spiegando con chiarezza che in tutta la zona di Capo Helles, compresi il villaggio di Kritia e le alture di Acı Baba, non c’erano più di 1000 soldati, non furono creduti. Eppure dicevano la verità: in quel momento la capacità dei turchi di resistere a un’offensiva seria era nettamente inferiore a quella di cui avevano dato prova a Çunukbahir. Se avessero conosciuto la situazione reale, le truppe appena sbarcate avrebbero potuto conquistare Kritia e raggiungere le alture di Acı Baba senza incontrare un’opposizione degna di questo nome. Sulla spiaggia X il minuscolo corpo di guardia turco, composto da 12 uomini, si arrese senza sparare

un colpo e tutti gli attaccanti raggiunsero la sommità della scogliera illesi. Poi tornarono indietro a dare manforte ai compagni che combattevano sulla spiaggia W. Il cappellano che era con loro così descrisse la scena che si trovò dinanzi: «Allineati sulla spiaggia c’erano 100 cadaveri, alcuni così deturpati da essere irriconoscibili… Altri del Lancashire giacevano in vari punti della scogliera. Nelle mani fredde e rigide stringevano ancora il fucile». I turchi che si trovavano sopra la spiaggia W vennero aggirati ai fianchi da soldati sbarcati in altri punti del litorale e furono costretti a indietreggiare dai Lancashire superstiti e dai rinforzi che continuavano ad affluire, tanto che alla fine gli Alleati si trovarono a combattere in dieci contro uno. Sulla spiaggia Y le unità scese a terra scalarono la scogliera indisturbate. Via via che le diverse teste di ponte si ricongiungevano pareva che, nonostante l’orrore di quel primo giorno di battaglia sulle spiagge V e W, le truppe alleate potessero ancora realizzare il loro piano strategico, spingendo i turchi così a nord da espugnarne tutti i forti sulla costa europea. A quel punto l’obiettivo dello sbarco sarebbe stato raggiunto: la flotta avrebbe potuto attraversare gli Stretti e dirigersi verso Costantinopoli. In mezzo a una tale ecatombe, il pensiero dominante fra gli uomini sbarcati sulle spiagge V e W fu quello di scavare trincee e assistere i feriti. Nella spiaggia W, anche quest’ultimo compito assunse l’aspetto di una lotta. «Era difficile valutare quali fossero i casi più urgenti» scrisse in seguito un infermiere. «C’erano uomini senza gambe e senza braccia, dai crani spaccati fuoriuscivano le cervella e dai petti squarciati spuntavano i polmoni; molti avevano la faccia spappolata e sarebbero stati, io credo, irriconoscibili per i loro stessi amici … Un povero ragazzo aveva perso il naso e buona parte del volto, e fummo costretti ad amputargli un braccio e una mano; gli vennero anche estratte dalla coscia due pallottole che sembravano denti di squalo e subì tutta una serie di altri piccoli interventi. Più di un’ora di tempo prezioso buttato al vento, perché il giorno dopo vidi che lo deponevano in mezzo ai morti.» La sera del 26 aprile erano ormai sbarcati oltre 30.000 soldati alleati. Nei primi due giorni di battaglia ne furono feriti o uccisi più di 20.000. Le navi ospedale, che nel Mediterraneo orientale sarebbero presto diventate altrettanto numerose delle navi da guerra, riportarono i feriti in Egitto. I turchi si affrettarono a inviare rinforzi a Capo Helles. E siccome non riuscivano a stanare gli Alleati dal litorale, il 27 aprile presero posizione sulla sponda opposta, ai piedi della collina di Acı Baba. Liman von Sanders affidò il comando del fronte meridionale a un ufficiale tedesco, Hans Kannengiesser, il quale raggiunse la penisola il 29 aprile, seguito qualche giorno dopo da un ufficiale di marina, il tenente Bolz, accompagnato da 32 uomini e 8 mitragliatrici. Gli inglesi avevano già tentato di raggiungere Acı Baba il 27 aprile, ma erano stati respinti dai turchi sopraggiunti da Maydos. Non erano riusciti neppure ad assicurarsi il loro primo obiettivo, il villaggio di Kritia, distante solo 6 chilometri dal punto di sbarco: dei 14.000 soldati che quel giorno sferrarono l’attacco contro i turchi, 3000 furono feriti o uccisi. Qualche giorno dopo, quattro battaglioni di fucilieri del Lancashire, che navigavano verso la penisola per portare rinforzi ai compagni già approdati, incrociarono una nave ospedale che trasportava in Egitto i feriti. Le truppe fresche lanciarono il grido entusiasta: «Abbiamo il morale sotto i tacchi? No!», e quelli che tornavano dal fronte risposero: «Ce l’avrete dannatamente presto!». Ci furono alcuni soldati che sbarcarono a Capo Helles non soltanto per combattere i turchi, ma anche per difendere il proprio ideale di nazione. Il 19 marzo, il giorno successivo all’attacco navale, il leader sionista Vladimir Jabotinskij, il quale intendeva contribuire alla vittoria contro i turchi per dare più forza all’aspirazione degli ebrei di avere una patria, accolse con entusiasmo la nascita di un’unità militare interamente ebraica, il Corpo mulattieri sionisti, costituito da ebrei palestinesi fuggiti in Egitto. Comandati da un ufficiale inglese, il tenente colonnello Patterson, che era coadiuvato da 5 ufficiali inglesi e 8 sionisti, i 500 soldati combatterono per tutta la durata della campagna di Gallipoli.

L’ufficiale sionista di grado più elevato dell’unità, il capitano Joseph Trumpeldor, aveva combattuto nell’esercito russo durante la guerra contro il Giappone del 1904, dove aveva perso un braccio. Nel 1912 si era trasferito in Palestina. Un anno dopo lo sbarco di Gallipoli il colonnello Patterson scrisse: «Molti dei sionisti che non reputavo particolarmente coraggiosi, si sono dimostrati impavidi sotto il fuoco. Il capitano Trumpeldor pareva addirittura prenderci gusto, e più la lotta si faceva accanita più gli piaceva: “Ah, adesso è plus gai!”». Gli Stretti rimasero per tutta la durata della guerra sotto il controllo turco e non furono mai neppure minacciati da un attacco di fanteria. A Gallipoli, in alcune fasi l’incompetenza e la confusione del comando alleato furono tali da costituire una tragica beffa per il coraggio e la tenacia delle truppe. Il comandante supremo inglese, generale Sir Ian Hamilton, che pure era stato un ufficiale estremamente brillante alla frontiera nordoccidentale dell’India, per tutta la durata dello sbarco e per buona parte dei combattimenti che seguirono se ne restò a bordo della sua nave a osservare da lontano la battaglia, oppure si trasferì nel suo quartier generale a Moúdros, sulla remota isola di Lemno, a studiare i rapporti dei comandanti. I turchi, sotto la guida di generali tedeschi ma ispirati e incitati da Mustafā Kemāl, riuscirono a inchiodare gli invasori sul litorale. Lo sbarco era comunque sostanzialmente riuscito: a terra erano scese decine di migliaia di uomini e la prospettiva di una vittoria alleata appariva ancora così allettante da indurre gli italiani a firmare il 26 aprile un trattato segreto con l’Intesa. Analogamente a quanto era avvenuto con il trattato segreto del 20 marzo con la Russia, cui erano stati promessi Costantinopoli e gli Stretti una volta sconfitto l’impero ottomano, anche all’Italia, quando firmò il patto con il quale acconsentiva a entrare in guerra, furono offerti consistenti vantaggi territoriali, questa volta a spese non solo dell’impero turco, ma anche di quello austro-ungarico. Il trattato li elencava con precisione: dall’Austria l’Italia avrebbe acquisito il Trentino, il Tirolo meridionale, Trieste, i distretti di Gorizia e di Gradisca, la penisola istriana, la Dalmazia settentrionale con numerose isole; a spese della Turchia le sarebbe stata concessa una sostanziosa «sfera di influenza» in Anatolia; avrebbe poi ottenuto compensi coloniali in Nordafrica, nonché il porto adriatico di Valona e l’isola di Saseno, appartenenti all’Albania. Ma perché queste prospettive si realizzassero, occorreva, tanto per i russi quanto per gli italiani, che gli Alleati riportassero la vittoria nella penisola di Gallipoli. Sulle prime sembrò che le speranze in un rapido successo fossero seriamente fondate. Il 28 aprile un’armata di 14.000 uomini, partita da Capo Helles, penetrò all’interno per oltre 3 chilometri, fin quasi a raggiungere le alture di Acı Baba, da cui sarebbe stato possibile tenere sotto tiro i forti situati lungo la costa europea della penisola. Ma le alture, nonostante i ripetuti assalti, rimasero in mano turca, così come il villaggio di Kritia che sorgeva ai loro piedi. Da quando erano cominciati gli sbarchi alleati, i turchi avevano continuato a inviare rinforzi dalla regione di Costantinopoli e dall’Anatolia. Il 30 aprile il ministro della Guerra ottomano, Enver Pascià, ordinò al generale Liman von Sanders di «ricacciare in mare gli invasori». Ma il compito si rivelò impossibile. Il 3 maggio Kitchener dichiarò davanti al Consiglio di guerra: «Sfonderemo!». E anch’egli si sbagliava. Quella notte a Capo Helles i turchi lanciarono un violentissimo attacco, respinto dai francesi. Come sul fronte occidentale, anche a Gallipoli trincee e crinali sarebbero passati più volte di mano, con avanzate e ritirate, impossibili però da rilevare su una normale carta geografica. Nei Dardanelli continuò anche la guerra sul mare, sia pur in modo inconcludente. La notte del 30 aprile la corazzata inglese Lord Nelson appiccò il fuoco a un settore della città di Çanakkale, scagliando più di cinquanta

delle sue gigantesche granate da 15 pollici al di là dello specchio d’acqua. L’impresa fu ripetuta quattro settimane dopo. Il 1º maggio un sommergibile inglese, superate le difese turche negli Stretti, affondò la Guj Djemal, una nave da trasporto truppe con a bordo 6000 soldati. Ma né l’incendio di Çanakkale né la presenza di sommergibili inglesi nel Mar di Marmara riuscirono ad abbattere il morale dei turchi o a far sì che gli Alleati trovassero una via d’uscita dalla posizione di stallo. Il 6 maggio, nel secondo tentativo di conquistare il pianoro sovrastante l’altura di Acı Baba, o almeno il villaggio di Kritia che sorge alle sue pendici, un contingente anglo-francese di 25.000 uomini, appoggiato da 105 cannoni pesanti, avanzò di qualche centinaio di metri, ma non riuscì a impadronirsi né del villaggio né dell’altura. Fra le truppe britanniche c’erano due brigate navali che nell’ottobre del 1914 avevano combattuto ad Anversa perdendo 50 uomini. A Kritia persero la metà dei loro effettivi, in tutto 1600 fra morti e feriti. Durante la battaglia un tenente neozelandese di ventisei anni, Bernard Freyberg, il cui comandante era morto nell’attacco, venne ferito gravemente all’addome. Due mesi dopo venne nuovamente colpito, questa volta allo stomaco. Freyberg, che compì una carriera di tutto rispetto durante le due guerre mondiali, riportò ferite ancora più gravi sul fronte occidentale e morì nel 1963, quando gli si riaprì la ferita subita a Gallipoli. L’ufficiale tedesco al comando delle truppe turche che avevano respinto l’attacco britannico a sud di Acı Baba era il generale di divisione Erich Weber. Sei mesi prima, quand’era ancora colonnello, aveva organizzato lo sbarramento e la posa delle mine nei Dardanelli. Il tentativo di uscire dall’impasse sul fronte occidentale riportando altrove una vittoria rapida e decisiva era fallito. I combattimenti nella penisola di Gallipoli si sarebbero protratti per tutto il resto dell’anno, ma l’effetto sorpresa era ormai svanito e, sia sul fronte occidentale sia su quello orientale – sui quali si intendeva alleggerire la pressione con l’attacco alla Turchia –, si continuò a combattere come prima, senza soste e senza mutamenti di rilievo. Le speranze navali di marzo e le speranze militari di aprile erano completamente sfumate. La cattiva sorte e l’errore umano, cui si aggiunse l’inatteso vigore della resistenza turca, avevano infranto il sogno alleato di imprimere agli eventi una svolta che avesse come risultato la vittoria sul campo di battaglia e l’acquisizione di nuovi territori.

1 «Six VCs Before Breakfast» è anche il titolo di uno dei capitoli del libro di Geoffrey Moorhouse Hell’s Foundations (Le fondamenta

dell’inferno).

IX Inglesi e francesi in difficoltà. L’Italia entra in guerra maggio - giugno 1915

Il 1º maggio 1915 una forza congiunta austro-tedesca iniziò l’offensiva che doveva cacciare i russi dai Carpazi. A comandare le truppe era un generale tedesco, August von Mackensen, mentre l’artiglieria era affidata a un esperto, il colonnello Bruchmüller, anch’egli tedesco. Prima che le truppe partissero all’attacco entrarono in azione 610 cannoni, che spararono anche proiettili caricati a gas: fu il più poderoso bombardamento che fosse mai stato effettuato sul fronte orientale. Proseguì per quattro ore, durante le quali vennero lanciate 700.000 granate. Ventiquattr’ore dopo i russi furono cacciati da Gorlice; cinque giorni dopo persero anche Tarnów. Lasciarono sul campo migliaia di soldati. La loro vittoriosa avanzata, che proseguiva da nove mesi, si era interrotta. A uno a uno i passi dei Carpazi vennero riconquistati. In una sola settimana, oltre 30.000 russi caddero in mano nemica. Dopo la battaglia sui monti intorno a Sanok, il comandante russo riferì che il suo esercito era stato «dissanguato». Florence Farmborough, un’infermiera inglese che prestava servizio in un’unità medica al seguito dell’esercito russo, fu testimone delle atroci sofferenze dei soldati. Raggiunto un monastero nel villaggio di Molodych, i medici e le infermiere in ritirata vi allestirono una sala operatoria d’emergenza. «Chiedere come e quando erano state inflitte le ferite era impossibile. In mezzo a quella grande marea di dolore, di cui si vedevano e si udivano chiaramente gli spasimi, non si poteva far altro che stringere i denti e darsi da fare.» Una dozzina di ambulanze trasportavano i feriti meno gravi nelle retrovie. Ma più se ne portavano via, più ne arrivavano. Le ferite che Florence vide erano tali che «il cuore batteva all’impazzata, stupito che un uomo potesse a tal punto essere mutilato nel corpo e tuttavia continuare a essere vivo, parlare e capire». Un soldato da lei assistito aveva la gamba e il fianco sinistri coperti di sangue. «Scostai i panni e, dalle costole in giù, non c’era che una poltiglia, un ammasso informe di carne maciullata; lo stomaco e l’addome erano completamente schiacciati e la gamba sinistra era attaccata al tronco martoriato soltanto da alcuni lembi di carne.» Un sacerdote, che passava di lì in quel momento, si coprì inorridito il volto e si girò dall’altra parte. «Gli occhi spenti del soldato mi guardavano ancora e le labbra si muovevano, senza che ne uscisse alcun suono. Quanto mi sia costato andarmene senza fare nulla per lui non so descriverlo, ma non potevamo sprecare tempo e materiale per i casi disperati. C’erano tanti altri in attesa.» Due giorni dopo fu dato l’ordine di arretrare ulteriormente e di abbandonare i feriti più gravi. «Chi poteva camminare» raccontò angosciata Florence Farmborough «si alzò e ci seguì, correndo, saltellando, zoppicando al nostro fianco. I mutilati si trascinavano dietro di noi: tutti pregavano, imploravano di non essere abbandonati nell’ora del bisogno. E lungo la strada ce n’erano altri, molti altri, alcuni distesi nella polvere, stremati. Anch’essi invocavano aiuto. Si aggrappavano a noi, ci supplicavano di restare con loro. Dovevamo strappare a forza i nostri vestiti dalle loro mani. Allora alle preghiere si mescolavano le imprecazioni, cui facevano eco da lontano le maledizioni dei nostri fratelli che avevamo abbandonato al loro destino. Con l’imbrunire, il panico e la sofferenza si acuirono. Accompagnati dai boati delle granate e dagli insulti e dalle preghiere dei feriti intorno e dietro a noi, affrettavamo il nostro passo nella notte.»

A Vienna il ministro degli Esteri austriaco, conte Czernin, riteneva che fosse giunta l’ora di intavolare trattative di pace con la Russia, in base a una «politica di rinuncia» a tutte le conquiste austriache e tedesche. Come ebbe a dichiarare in Parlamento al termine della guerra, fu questo «il solo e unico momento» in tutto il conflitto in cui si sarebbe potuto raggiungere un buon accordo, mentre «l’esercito russo era in fuga e le fortezze cadevano come castelli di carte». Ma a Berlino, dove prevaleva la convinzione che il trionfo di Gorlice fosse soltanto il preludio alla distruzione totale delle armate zariste, una simile pace appariva prematura. Quel mese i sei gruppi economici e industriali tedeschi più potenti inviarono al cancelliere una petizione invocando una serie di annessioni e di modifiche territoriali dopo la vittoria. Finanzieri e imprenditori chiedevano che il Belgio venisse economicamente e militarmente assoggettato alla Germania, che la Francia fosse privata di gran parte del suo litorale lungo la Manica sino alla foce del fiume Somme e che la sua regione carbonifera settentrionale fosse annessa alla Germania, cui sarebbe spettato anche il controllo delle fortezze di Verdun, Longwy e Belfort. Gli estensori del documento chiedevano inoltre la costituzione di «un impero coloniale adeguato a soddisfare i molteplici interessi economici tedeschi», presumibilmente a spese della Francia e della Gran Bretagna. A est, le richieste erano di annettere «almeno parte» delle province baltiche della Russia e dei territori russi «a sud di esse», di modo che «il grande incremento» delle risorse manifatturiere che si sarebbe verificato a occidente grazie alle conquiste fosse controbilanciato «da una corrispondente annessione di territori agricoli a est». Su questi territori vivevano 11 milioni di persone. Una delle voci più influenti fra quante reclamavano tali acquisizioni era quella del direttore generale della Krupp, Alfred Hugenberg. 1 I tedeschi ritenevano di avere ormai la vittoria in pugno, sia a oriente sia a occidente. Sul fronte occidentale, il 1º maggio avevano costretto gli inglesi, con ripetuti lanci di gas, ad arretrare sin quasi alle porte di Ypres. Molti dei soldati investiti dalla nube tossica furono trasportati all’ospedale da campo ubicato nella fattoria Essex, nei pressi di Boezinge. Nel cimitero sorto lì vicino giacciono più di 1000 soldati inglesi, 9 canadesi e 83 uomini non identificati. Alla fattoria Essex, fra il personale che curava i feriti e gli agonizzanti c’era un medico canadese di quarantadue anni, John M. McCrae. Autore di un libro di patologia, McCrae si era arruolato come artigliere all’inizio della guerra, ma era poi diventato ufficiale medico del regio esercito canadese. Dopo aver trascorso due giorni in mezzo ai corpi dei soldati straziati dai gas, McCrae scrisse una delle poesie di guerra più spesso citate nei paesi di lingua inglese: Fioriscono i papaveri nei campi di Fiandra fra le croci che, fila dopo fila, segnano il nostro posto; e nel cielo volano le allodole, levando coraggioso il canto che quaggiù fra i cannoni quasi non s’ode. Noi siamo i Morti. Qualche giorno fa eravamo vivi, sentivamo l’alba, vedevamo rifulgere il tramonto, amavamo ed eravamo amati, e ora siamo distesi nei campi di Fiandra. Riprendete voi la nostra lotta con il nemico: a voi con deboli mani affidiamo la fiaccola; a voi il compito di levarla in alto.

Se romperete il patto con noi che moriamo, noi non riposeremo, anche se spunteranno i papaveri nei campi di Fiandra. 2

Il 1º maggio, giorno di vittoria per i tedeschi sul fronte occidentale e su quello orientale, al largo della Sicilia un U-boot affondò il mercantile statunitense Gulflight, causando la morte di 3 cittadini americani. Quello stesso giorno i più prestigiosi quotidiani di New York pubblicarono un’inserzione a pagamento dell’ambasciata tedesca a Washington: «Si rammenta ai viaggiatori intenzionati a imbarcarsi per la traversata dell’Atlantico che fra la Germania e la Gran Bretagna e i suoi alleati vige lo stato di guerra, che la zona di guerra include le acque adiacenti alle Isole Britanniche» e che le imbarcazioni battenti bandiera inglese o quella degli alleati di Londra «in quelle acque sono passibili di distruzione. Pertanto i viaggiatori che transitino nelle zone di guerra a bordo di navi appartenenti alla Gran Bretagna o ai suoi alleati lo fanno a proprio rischio e pericolo». L’avviso venne pubblicato accanto all’annuncio della compagnia inglese Cunard Line in cui si informava che il Lusitania, «il piroscafo più veloce e più grande attualmente in servizio nell’Atlantico», sarebbe salpato quella mattina alle 10, e poi di nuovo il 29 maggio. Il Lusitania levò l’ancora, come previsto, il 1º maggio, ma con due ore e mezzo di ritardo. Sei giorni dopo, il 7 maggio, fu centrato da un siluro al largo della costa meridionale dell’Irlanda. Se fosse salpato in orario, molto probabilmente non sarebbe stato intercettato. Il 6 maggio l’U-20, al comando del capitano Walther Schwieger, aveva affondato senza alcun preavviso due mercantili inglesi, il Candidate e il Centurion, lanciando quattro dei suoi sette siluri. Quella sera il capitano del Lusitania, William Turner, ricevette dal ministero della Marina britannico un messaggio radio: «Sommergibili attivi al largo costa sud Irlanda», seguito da altri quattro durante la notte e nelle prime ore del mattino seguente. Un sesto avviso di pericolo arrivò alle ore 11.52 del 7 maggio. Tutti i capitani inglesi avevano ricevuto istruzione di «evitare i promontori, nelle cui vicinanze sono soliti appostarsi i sommergibili per cogliere di sorpresa le navi». Turner si trovava nei pressi di tre promontori: Brownhead, Galley Head e Old Head of Kinsale. Un altro avviso ribadì: «Tenersi nel mezzo dei bracci di mare». Turner navigava a 12 miglia dal litorale irlandese, nel punto in cui, da costa a costa, la distanza è di circa 140 miglia. Le istruzioni imponevano di «viaggiare alla massima velocità», mentre Turner aveva rallentato. Infine c’era a precisa disposizione che di procedere a zig-zag, mentre Turner seguiva una rotta rettilinea. Le norme erano tutte in vigore dal 10 febbraio, a eccezione dell’ultima, che era stata varata il 16 aprile. A mezzogiorno del 7 maggio l’U-20 avvistò l’incrociatore Juno, ma poiché procedeva a tutta velocità e virava continuamente, il capitano Schwieger rinunciò a dargli la caccia. Un’ora e mezzo dopo comparve il Lusitania. Dall’U-20, senza alcun preavviso, partì un solo siluro. Il piroscafo affondò in diciotto minuti. Dei 2000 passeggeri che trasportava ne annegarono 1198, fra cui 128 americani. Quando l’ambasciatore statunitense a Berlino, il giudice Gerard – convinto di essere richiamato a Washington in segno di protesta –, chiese a uno dei maggiori banchieri tedeschi di conservargli in banca gli oggetti preziosi, questi gli rispose, tramite la segretaria: «Dica al giudice Gerard che avrò cura delle sue cose, ma gli dica anche che, se domani spunterà il Mauretania, manderemo a picco anche quello». L’affondamento del Lusitania sconvolse l’opinione pubblica americana, ma il presidente Wilson non aveva intenzione di rinunciare alla neutralità. Sei giorni dopo il siluramento della nave, in una nota ufficiale di biasimo per l’annuncio che l’ambasciata tedesca aveva pubblicato sui giornali il 1º maggio, Wilson dichiarò: «Nessun avviso che si commetterà un atto illegale e disumano può essere accettato come scusa legittima di quell’atto». Prendendosela con calma – come già avevano fatto per il Gulflight – i tedeschi presentarono le loro scuse. In Germania i giornali si mostrarono meno contriti. La «Kölnische

Volkszeitung», quotidiano del Partito cattolico di centro, scrisse: «L’affondamento del gigantesco piroscafo inglese costituisce un successo il cui valore morale è superiore a quello materiale. È con gioioso orgoglio che salutiamo quest’impresa della nostra marina. Non sarà l’ultima. Gli inglesi vorrebbero affamare il popolo tedesco. Noi siamo più umani: abbiamo semplicemente affondato la nave su cui viaggiavano passeggeri che erano entrati a loro rischio e pericolo in una zona di operazioni». In Gran Bretagna l’affondamento del Lusitania assurse a simbolo della lotta fra il bene e il male, e tale rimase per tutto il corso della guerra. Il Kaiser venne dipinto come il mandante della strage perpetrata dal capitano Schwieger. Ci furono manifestazioni antitedesche anche in luoghi estremamente remoti, come nello Stato di Victoria, nella Columbia Britannica e a Johannesburg. Il capitano Turner si salvò, sbalzato in mare da un’onda mentre la sua nave affondava. Il capitano Schwieger continuò a dare la caccia alle imbarcazioni della flotta inglese. Nonostante l’affondamento del Lusitania, gli Stati Uniti rimasero neutrali. C’era però chi metteva in discussione il concetto stesso di neutralità, chiedendosi se non fosse immorale restarsene in disparte mentre in Europa infuriava la guerra. Quella primavera un ex presidente, Theodore Roosevelt, aveva pubblicato un libro in cui sosteneva, sulla base di episodi verificatisi nel Belgio occupato, che Washington non poteva esitare a denunciare «torti» come quelli commessi dai tedeschi in quella nazione. I cittadini americani di origine tedesca – ammoniva Roosevelt – erano «tenuti dal senso dell’onore a considerare tutte le questioni internazionali soltanto dal punto di vista dell’interesse degli Stati Uniti e secondo i dettami di un’elevata moralità internazionale». Nell’Inferno, diceva Roosevelt, Dante aveva riservato «un luogo particolare di infamia a quegli angeli vili che non avevano osato schierarsi né con il bene né con il male». La sola pace perennemente valida, concludeva, «è la pace dei giusti». Roosevelt sosteneva inoltre che gli aiuti umanitari inviati ai belgi, di cui gli americani andavano tanto fieri, avevano fatto soltanto il gioco dei tedeschi, i quali estorcevano alla popolazione denaro e viveri lasciando che fossero altri a provvedere al suo sostentamento. «Chi fa professione di pacifismo dovrebbe meditare sul fatto che le nazioni neutrali, se avessero impedito l’invasione del Belgio – cosa possibile soltanto se ci fossero state la volontà e la capacità di usare la forza –, con questo atto di “guerra” avrebbero risparmiato a uomini, donne e bambini innocenti quelle sofferenze e miserie cui ora la carità organizzata delle nazioni “pacifiche” del mondo spera di porre rimedio.» Nel sollecitare un rapido riarmo americano, un’intensificazione dell’addestramento militare e un forte potenziamento della marina, Roosevelt esprimeva la convinzione che «probabilmente non ci sarebbe stata guerra» se in tempo di pace la Gran Bretagna avesse seguito il consiglio di quanti chiedevano l’introduzione della coscrizione obbligatoria, perché «in tal caso essa avrebbe potuto schierare immediatamente un esercito potente ed efficiente quanto quello della Francia». Roosevelt era convinto che una Gran Bretagna meglio armata avrebbe potuto fungere da deterrente nei confronti della Germania nel 1914 e giungeva ad affermare che, se non si fossero fatti preparativi adeguati per la difesa della nazione, «la sorte toccata ad Anversa e a Bruxelles toccherà sicuramente un giorno a New York, San Francisco e forse anche a qualche città dell’interno». Affrontando poi il tema del ruolo che spettava agli Stati Uniti nel conflitto, Roosevelt usava toni sprezzanti verso quanti sostenevano che fosse quello di mediatori neutrali. Se le nazioni europee – concludeva Roosevelt – cercheranno la pace e chiederanno l’aiuto dell’America per gettarne le basi, «sarà perché avranno combattuto finché avranno voluto o potuto. Non sarà certo perché riterranno che noi siamo stati per loro un fulgido esempio, restandocene indifferenti a pronunciare futili ovvietà e

subentrando nei loro commerci mentre esse versavano il sangue, come fosse acqua, in difesa degli ideali in cui credono con tutto il cuore e con tutta l’anima». Il 9 maggio sul fronte occidentale le truppe francesi attaccarono le posizioni tedesche sul crinale di Vimy. Era il primo tentativo congiunto anglo-francese di fare breccia nelle fortificatissime trincee nemiche. L’artiglieria francese aprì il fuoco, bombardando per cinque ore le postazioni tedesche con gli shrapnel. Seguirono due minuti di silenzio, poi i trombettieri diedero il segnale dell’assalto e le truppe balzarono fuori dalle trincee, avanzando di corsa nella terra di nessuno. Percorso un migliaio di metri, arrivarono davanti al primo reticolato tedesco: era intatto. I soldati tentarono allora di aprirsi un varco con le cesoie, sotto il fuoco delle mitragliatrici nemiche. I superstiti avanzarono verso il secondo reticolato. Alla fine raggiunsero l’obiettivo, mentre i tedeschi si ritirarono dietro linee meglio difese. Alcuni reparti avanzarono per 5 chilometri, fino ai villaggi di Vimy e Givenchy, dove finirono però sotto il fuoco della propria artiglieria. Fra le truppe francesi c’era un reggimento della Legione straniera di 3000 uomini: durante l’attacco perse l’ufficiale comandante, colpito al petto da un cecchino, e tutti i comandanti dei suoi tre battaglioni, oltre a 1889 soldati. Quel 9 maggio anche gli inglesi andarono all’assalto, di fronte a Fromelles e La Bassée, per conquistare il crinale di Aubers che non erano riusciti a prendere due mesi prima, durante la battaglia di Neuve-Chapelle. Per l’indispensabile bombardamento preliminare l’artiglieria, che disponeva di poche granate ad alto esplosivo – meno dell’8 per cento del totale –, riuscì a condurre un tiro sostenuto per non più di quaranta minuti, e questo limitò fortemente i danni che essa avrebbe potuto infliggere ai reticolati e alle difese tedeschi. Molte granate erano troppo leggere per demolire le trincee nemiche, altre erano difettose. Le bombe che piovevano in un settore del fronte – a quanto si legge nei documenti di un reggimento tedesco – erano addirittura finte: di fabbricazione statunitense, erano state riempite di segatura anziché di esplosivo. Altri proiettili, sparati da cannoni obsoleti e usurati, non riuscirono nemmeno a raggiungere le linee nemiche. In conseguenza del carente bombardamento preliminare, la fanteria inglese non riuscì a superare le difese tedesche, danneggiate solo in modo superficiale. Cessato il bombardamento e diradatosi il fumo delle esplosioni – si legge sempre nei documenti sopra citati – «vedemmo una barriera di uomini color cachi, indiani e inglesi, schierati uno di fianco all’altro, il bersaglio più perfetto che si fosse mai presentato durante tutta la guerra. Non restava che dare un solo ordine: “Fuoco a volontà”». Per l’esercito britannico, a corto di granate e inchiodato dal fuoco delle mitragliatrici tedesche sul crinale di Aubers, il 9 maggio non fu soltanto un giorno di dolore. Fu anche un giorno di speranza, il giorno in cui i primi soldati dell’Armata Kitchener salparono per la Francia. A partire furono gli uomini della 9ª divisione scozzese, una delle tante reclutate con grande zelo in tutta la Gran Bretagna nei nove mesi precedenti. Alla 9ª seguì, due settimane dopo, la 12ª divisione, reclutata nell’Inghilterra orientale, anch’essa inviata sul fronte occidentale. Nel frattempo venivano allestite altre tre nuove divisioni da inviare a Gallipoli. Mentre gli entusiasti volontari dell’Armata Kitchener facevano rotta verso la Francia, la battaglia sul crinale di Aubers assumeva aspetti tragici per i soldati inglesi e indiani. Fallito il primo assalto senza che le truppe alleate riuscissero a raggiungere le linee tedesche, i feriti caduti nella terra di nessuno subirono il fuoco della propria artiglieria, il cui tiro finiva sui crateri in cui avevano trovato riparo. La storia ufficiale della Brigata fucilieri riporta la seguente conversazione: «Generale Rawlinson: “Così non va. Dove sono i Sherwood Forresters? Dove sono, a destra, quelli dell’East Lancashire?”. «Generale di brigata Oxley: “Sono stesi nella terra di nessuno, signore, e la maggior parte di loro non

si rialzerà mai più”.» Dopo quel primo infelice attacco, mentre correvano per ripararsi nelle proprie trincee, i soldati inglesi vennero bersagliati alle spalle dai tedeschi. Accadde anche di peggio: poiché recavano con sé numerosi prigionieri, i compagni scambiarono la loro ritirata per un contrattacco nemico e cominciarono anch’essi a fare fuoco. Sotto quel tiro incrociato, solo pochi si salvarono. Nel tentativo di riordinare le file il generale di brigata Lowry-Cole, «veterano» della battaglia di Neuve-Chapelle, salì sul parapetto di una trincea, esortando i suoi uomini in ritirata a resistere, e fu colpito a morte. Qualche ora dopo Haig diede ordine di riprendere l’attacco, benché i rapporti della ricognizione aerea parlassero di un flusso costante di rinforzi tedeschi. A quell’ordine, il comandante del contingente indiano, generale Willcocks, protestò, come aveva già fatto con successo a Neuve-Chapelle. Il generale Gough, comandante della 7ª divisione, comunicò a sua volta a Haig che «dopo aver esplorato personalmente il terreno sono convinto che qualsiasi altro tentativo di attaccare di giorno sia destinato al fallimento». L’unico a dimostrarsi ottimista fu il generale Haking, comandante della 1ª divisione, e Haig diede retta a lui. Le truppe inglesi, precedute dai suonatori di cornamusa in kilt scozzese del 1º Black Watch, uscirono di nuovo dalle trincee, ma furono sterminate dalle mitragliatrici tedesche. Quando Haig diede ordine di riprendere «al tramonto l’assalto alla baionetta», i comandanti manifestarono apertamente il loro dissenso. Haig desistette, ma disse che si aspettava la vittoria il giorno dopo. La mattina successiva però, allorché furono nuovamente convocati da Haig, i tre comandanti, Haking, Gough e Willcocks, dichiararono senza mezzi termini che l’artiglieria non aveva munizioni sufficienti per sostenere un’altra offensiva. Nel primo giorno, che sarebbe stato anche l’ultimo, della battaglia sul crinale di Aubers caddero 458 ufficiali e 11.161 soldati. Gli episodi di eroismo furono numerosi, e vennero assegnate tre Victoria Cross. Ma gli inglesi non avevano a disposizione i mezzi per fare breccia nelle linee nemiche e Haig fu costretto a riconoscere l’impossibilità di riprendere i combattimenti. «Il nostro attacco è fallito, e malamente» scrisse l’11 maggio nel diario il generale Charteris «con forti perdite. È questa la realtà, nuda e cruda.» Fra i soldati che il 13 maggio combattevano nel saliente di Ypres, sotto l’intenso fuoco dell’artiglieria tedesca, c’era il capitano Grenfell, che si trovava lì da novembre e che per il suo coraggio aveva ricevuto due menzioni nei bollettini ufficiali. Una quindicina di giorni prima aveva scritto una delle più note poesie di guerra inglesi. La intitolò Into Battle (Andando in battaglia). Ecco le sue ultime quattro strofe: In ore tetre, di dubbio e attesa, prima che inizi l’oscena frenesia, i cavalli danno esempio di più nobili facoltà; oh, occhi pazienti, cuori coraggiosi! E quando l’attimo bruciante irrompe, e d’ogni altra cosa è sgombra la mente, e sola la gioia della battaglia lo prende alla gola e lo acceca nella gioia e nella cecità egli saprà, non curandosi molto di saperlo, che né piombo, né acciaio lo raggiungeranno purché questa non sia la Volontà del Destino.

S’erge tuonante la linea della battaglia, e nell’aria la morte geme e canta; ma il Giorno lo stringerà con forti mani e la Notte l’avvolgerà con morbide ali.

Durante il bombardamento tedesco del 13 maggio Grenfell fu ferito da una scheggia di granata. «Ho respinto di testa una “Jack Johnson” [granata tedesca di grosso calibro e ad alto esplosivo]» scriveva dall’ospedale da campo «e il cranio si è un po’ incrinato. Ma me la cavo a meraviglia.» Fu trasferito all’ospedale militare di Boulogne. I genitori partirono dall’Inghilterra per essergli accanto. La sorella Monica non ebbe bisogno di compiere un viaggio tanto lungo: faceva l’infermiera nel vicino ospedale militare di Wimereux. Dieci giorni dopo Grenfell era agonizzante. «Tienimi la mano finché non me ne sarò andato» disse alla madre il 25 maggio. Il giorno dopo morì. Non soltanto le operazioni sul fronte occidentale, ma anche quelle nella penisola di Gallipoli erano lì a ricordare, se ce ne fosse ancora stato bisogno, che la vittoria non sarebbe stata né rapida né facile. Da Gallipoli, Jack Churchill scrisse il 9 maggio al fratello Winston: «Anche qui, come in Francia, è ormai guerra d’assedio». Come accadeva sul fronte occidentale, infatti, a piccole conquiste corrispondevano gravi perdite. E così fu il 12 maggio, quando i gurka espugnarono Capo Tekke. Il 13 vennero accantonati tutti i piani di un nuovo attacco navale: 750 marinai inglesi erano annegati nelle prime ore del mattino, quando la corazzata Goliath era stata centrata da un siluro lanciato da una torpediniera turca agli ordini di un ufficiale di marina tedesco, il tenente Firle. Nell’autunno del 1914 a Mons era apparso un angelo a rincuorare le truppe stremate dai combattimenti. Nei primi giorni dell’estate del 1915 fu un’altra visione a suscitare emozione fra gli Alleati. Il 15 maggio il «Times» riportò una notizia che da tempo circolava fra le truppe al fronte: in aprile, durante la battaglia di Ypres, unità inglesi al contrattacco avevano trovato un soldato canadese crocifisso alla porta di un granaio. Le baionette tedesche, conficcate nelle mani e nel collo, non lasciavano dubbi sull’identità degli assassini. La veridicità dell’episodio non fu mai dimostrata, anzi quasi sicuramente si trattava di una notizia falsa, che però si gonfiò velocemente passando di bocca in bocca. A quattro giorni di distanza dall’articolo del «Times», un soldato canadese scrisse alla moglie che i compatrioti crocifissi erano non uno ma sei, e che avevano appeso al collo un cartello su cui era scritto: «Statevene in Canada». Un altro soldato canadese aveva saputo che nel riconquistare un settore di trincea era stato trovato un connazionale con «le palme delle mani trafitte da grossi chiodi. I nostri ufficiali ci hanno detto di non fare prigionieri la prossima volta che andremo all’attacco: sparate su quei bastardi o infilzateli». Sotto le mani di un artista la scena si arricchì di altri particolari: un fregio bronzeo, esposto subito dopo l’armistizio alla Royal Academy di Londra, ritraeva alcuni soldati tedeschi che fumavano e giocavano a dadi ai piedi del crocifisso. L’opera, scolpita da Derwent Wood, si intitolava Il Golgota canadese. 3 Il fallito fuoco di sbarramento dell’artiglieria sul crinale di Aubers e l’impossibilità di lanciare altri attacchi per mancanza o scarsità di munizioni suscitarono le ire di Sir John French, i cui uomini, costretti a combattere ad armi impari, andavano al macello. In realtà era stato proprio lui a chiedere che i proiettili di artiglieria fossero costituiti al 75 per cento da shrapnel e solo al 25 da bombe ad alto esplosivo. Sorvolando su questo dettaglio, French rivelò la penuria di granate al colonnello Repington, corrispondente di guerra del «Times». Il giornalista sfruttò la notizia in modo da produrre effetti

devastanti, pubblicando una serie di articoli che criticavano la conduzione della guerra da parte del governo. Fu questa la prima seria minaccia che dovette fronteggiare il Partito liberale al potere, il quale deteneva il controllo esclusivo della politica bellica. Sir John French inviò a Londra anche due ufficiali con il compito di informare della questione il leader dei conservatori, Andrew Bonar Law, insieme al più insoddisfatto dei ministri del governo liberale, vale a dire David Lloyd George. In questo modo vennero esercitate pressioni su Asquith affinché procedesse a un rimpasto della sua compagine governativa composta di soli liberali, assegnando alcuni posti chiave ai conservatori e istituendo un ministero degli Approvvigionamenti. In entrambi i partiti era ormai diffusa la convinzione che la direzione politica delle operazioni belliche non potesse competere a un solo schieramento e che non potesse prescindere da una programmazione a lungo termine della produzione industriale. Per esempio, dei 6 milioni di granate che avrebbero dovuto essere fornite all’esercito agli inizi di maggio, solo un terzo era stato effettivamente consegnato. La prima corrispondenza di Repington sulla scarsità di proiettili d’artiglieria in Francia comparve il 14 maggio. Due giorni dopo il Primo Lord del mare, ammiraglio Fisher, diede le dimissioni, confidando al leader conservatore la propria insoddisfazione per il modo in cui era stata condotta l’operazione nei Dardanelli. La penuria di proiettili sul fronte occidentale da un lato e l’insuccesso navale nei Dardanelli dall’altro, sommandosi, costrinsero Asquith a formare, il 19 maggio, un governo di coalizione, cedendo alle pressioni dei conservatori, i quali reclamavano un ruolo paritario negli organismi più importanti preposti alla conduzione della guerra. Per entrare nel governo di coalizione, i conservatori chiedevano che a Churchill fosse tolto il ministero della Marina. Furono accontentati, benché Churchill insistesse per restare al proprio posto e altrettanto facesse sua moglie Clementine, la quale sosteneva che soltanto il marito possedeva l’«implacabilità» necessaria per combattere la Germania. Il dicastero della Marina fu affidato ad Arthur Balfour, ex primo ministro conservatore. Kitchener mantenne la carica di ministro della Guerra e rimase fedele alla sua strategia, che prevedeva la conquista di Gallipoli via terra e una guerra di logoramento in grande stile sul fronte occidentale. A Gallipoli il 19 maggio, sulle alture sovrastanti la testa di ponte a settentrione, 17.000 australiani e neozelandesi respinsero un massiccio attacco condotto da 40.000 turchi. L’offensiva, che meno di un mese prima era stata concepita come un’avanzata ininterrotta fino alla conquista dell’intera penisola, si era trasformata in una battaglia difensiva volta a conservare due minuscoli punti d’appoggio su un terreno inospitale. Il 22 maggio, a molte centinaia di chilometri di distanza dalla Turchia, 214 soldati in partenza dalla Scozia con destinazione Gallipoli persero la vita a Gretna Green in uno scontro fra tre treni, il più grave incidente ferroviario mai verificatosi nei centocinquant’anni di storia delle ferrovie britanniche. 4 Tre giorni dopo, a Gallipoli annegarono più di un centinaio di marinai quando il sommergibile tedesco U-21, il primo a raggiungere i Dardanelli dal Mar Baltico, silurò il cacciatorpediniere Triumph. A comandare il sommergibile era Otto Hersing, l’uomo che otto mesi prima aveva affondato la prima nave da guerra inglese. Un ufficiale della marina tedesca, Wilhelm Tägert, che all’epoca combatteva con i turchi nella penisola, ricordò in seguito: «L’affondamento del Triumph fu uno spettacolo così grandioso che per un momento a terra ci scordammo tutti della guerra. Sulle alture di Gallipoli i soldati di entrambi i fronti uscirono dalle trincee, dimentichi di tutto, nell’emozione del momento. Rimasero a osservare estasiati finché il Triumph non colò a picco, poi balzarono di nuovo nelle trincee e ricominciarono a sparare». L’impresa di Hersing provocò grande allarme fra gli Alleati nei Dardanelli. Il comandante tedesco non aveva però ancora concluso la sua spettacolare impresa. Il giorno dopo fece una seconda vittima, un’altra nave da guerra inglese, la Majestic. Gli altri sei cacciatorpediniere, che con i loro cannoni da 14

e 15 pollici avevano martellato le trincee turche dalle acque fino ad allora tranquille della penisola, cercarono immediatamente riparo in porti lontani. Lo storico ufficiale della marina britannica, Julian Corbett, ha commentato: «Centinaia di migliaia di turchi, depressi dalle perdite e dagli insuccessi, e demoralizzati dal fuoco continuo proveniente dal mare, assistettero alla fuga precipitosa delle navi che temevano più di ogni altra cosa. Anche migliaia dei nostri uomini furono spettatori di quella fuga, consapevoli ora di poter contare, nella loro guerra quotidiana, soltanto sugli incrociatori e sui cacciatorpediniere». 5 Gli imperi centrali avevano buoni motivi per rallegrarsi del successo di Hersing. A Costantinopoli, tuttavia, si diffuse la costernazione quando un sommergibile inglese, che due giorni prima al largo di Punta del Serraglio aveva affondato una cannoniera turca armata di siluri, colpì un’altra nave turca che trasportava truppe. A Gallipoli, intanto, la carneficina era di tali proporzioni che il 24 maggio le truppe australiane e neozelandesi acconsentirono a una tregua di dieci ore per permettere al nemico di seppellire 3000 morti. Sul fronte occidentale, dove la penuria di munizioni aveva decretato l’insuccesso degli inglesi, costringendoli a sospendere la battaglia di Aubers, i tedeschi non erano riusciti a superare lo stallo neppure con il ricorso ai gas. L’attacco sferrato con questa micidiale arma il 24 maggio nel saliente di Ypres contro tre divisioni inglesi, e su un fronte di 7 chilometri, non servì a sfondare le linee. Quel giorno il soldato semplice J. Condon, del Royal Irish Regiment, perse la vita: aveva, a quanto dice la lapide posta sulla sua tomba, solo quattordici anni ed è ritenuto il soldato più giovane morto nel saliente durante la guerra. Il giorno dopo, quando cessò la 2ª battaglia di Ypres, le truppe inglesi e canadesi erano avanzate di un migliaio di metri, per un fronte di 3 chilometri. Avevano anche fatto 800 prigionieri. Ma i costi erano stati terribili: 16.000 vittime, contro le 5000 tedesche. Nella terra di nessuno, non lontano da Loos, quella primavera fiorì un grande ciliegio di straordinaria bellezza. Una notte, quando i boccioli erano ormai caduti, un giovane ufficiale in servizio di pattuglia salì sull’albero e vi issò la bandiera britannica. Mentre scendeva i tedeschi spararono un bengala e lo scorsero. Una mitragliatrice aprì il fuoco e colpì il giovane, il cui corpo rimase impigliato fra i rami. Per due notti alcune pattuglie inglesi tentarono invano di recuperarlo. Allora fu dato ordine all’artiglieria di far fuoco sulla pianta per abbatterla. Uno dopo l’altro tutti i rami caddero a terra, e con essi l’ufficiale, mentre l’albero mutilato restò in piedi. 6 Alla fine di maggio, a Londra il «Labour Leader» pubblicò una lettera del pacifista Clifford Allen: «Il paese ha ormai cessato di combattere per le cause della guerra e continua semplicemente a combattere, con un’intensità e una follia ancora maggiori, a causa della guerra». Quanto più la pace si fosse fatta attendere, sosteneva Allen, «tanto più la guerra si sarebbe inasprita, e tanto più dura, e quindi labile, sarebbe stata la pace». L’argomentazione, fosse o meno valida, non ebbe effetto alcuno sul corso degli eventi bellici. Il 31 maggio fece la sua comparsa nei cieli di Londra uno Zeppelin solitario, che sganciò 99 piccole bombe incendiarie e 30 granate, uccidendo 7 persone e ferendone 39. Il colonnello A. Rawlinson, cui venne in seguito affidata la difesa aerea della capitale, commentò: «Poiché ero appena rientrato in patria dalle Fiandre, dove il 9 maggio sul crinale di Aubers avevo avuto modo di conoscere sin troppo bene la “Jack Johnson”, il danno provocato dalle bombe sganciate su Londra mi apparve, ricordo, del tutto trascurabile». Uno dei nove aerei che si alzarono in volo nel vano tentativo di colpire lo Zeppelin si schiantò al suolo e il pilota perse la vita. Sul fronte occidentale la stasi era ormai totale. Ogni giorno era contrassegnato da modeste incursioni nella terra di nessuno, dal fuoco intermittente dell’artiglieria, dal tiro dei cecchini, dai reticolati sempre

più fitti e dalle trincee sempre meglio difese. Quel maggio molte migliaia di soldati francesi morirono nella battaglia di Notre-Dame de Lorette. Ancora oggi, a ricordare quei morti, un faro rotante brilla ogni notte in cima alla torre posta sulla sommità del colle. Accanto splende una fiamma perpetua. Nell’ossario giacciono i resti, raccolti sui campi di battaglia, di 20.000 militi ignoti. Nel cimitero adiacente si trovano le tombe di altrettanti soldati. Sul fronte orientale era invece cominciata una guerra di movimento. Le forze austro-germaniche riconquistarono i passi dei Carpazi e le terre della Galizia che si stendevano alle loro pendici. Agli 800 tedeschi fatti prigionieri dagli inglesi negli ultimi giorni della 2ª battaglia di Ypres si contrapponevano i 21.000 russi che i tedeschi annunciarono di aver catturato il 25 maggio a est del fiume San. La settimana seguente i russi ripiegarono verso Przemyl. Il pittore viennese Oskar Kokoschka, cavalleggero dell’esercito austro-ungarico, era uno dei tanti soldati che in quel momento si preparavano a partire per il fronte. «Quando lasciammo l’Ungheria» ricordò in seguito «ragazze dai vivaci costumi ci offrirono Tokaj e ci applaudirono; ne sollevai una e la misi in sella. Com’ero orgoglioso di essere un cavalleggero! La popolazione della Galizia … ci lanciava fiori e si rallegrava del nostro arrivo: eravamo accolti come liberatori.» Dopo aver riconquistato la città di Stry, nella Galizia orientale, gli austro-tedeschi annunciarono di aver catturato nei Carpazi 153.000 russi e 300 cannoni. Le speranze della Russia di strappare territori all’Austria stavano rapidamente svanendo. Ora, per la prima volta dai tempi di Napoleone, erano le sue terre a essere seriamente minacciate. Sul fronte polacco, dove i russi erano già stati costretti a ritirarsi sin quasi a Varsavia, le truppe tedesche attaccarono una prima volta con i gas nelle vicinanze di Bolimów, provocando oltre un migliaio di morti, e una seconda volta due settimane dopo, costringendo i russi ad arretrare di quasi 7 chilometri, fino al fiume Bzura. Il 23 maggio si aprì un settimo fronte, quando l’Italia dichiarò guerra all’Austria. 7 Il principale teatro degli scontri sarebbero state le due regioni montuose che l’Italia reclamava dall’impero austro-ungarico: il Sud Tirolo e i territori lungo il fiume Isonzo. Le truppe italiane conquistarono qua e là qualche striscia di terra, presero qualche cima montuosa, ma lo stato maggiore austriaco, le cui armate in quel momento erano in avanzata sul fronte orientale, ordinò una difesa a oltranza: «Le truppe devono trincerarsi, frapporre ostacoli fra sé e il nemico e mantenere le posizioni» diceva l’ordine del giorno che i soldati austriaci ricevettero il 27 maggio. Il problema degli approvvigionamenti bellici era ovunque acuto. Il 1º giugno, in Francia, oltre un milione di reclute in attesa di essere inviate al fronte furono dirottate verso le fabbriche di munizioni. Quello stesso giorno in Inghilterra entrarono in azione le prime operaie impiegate per compiti analoghi. Il 3 giugno Lloyd George dichiarò che il più importante dovere di ogni cittadino era di mettere a disposizione dello Stato la propria vita e la propria capacità lavorativa. Alle sue parole fece eco il giorno seguente Churchill: «L’intera nazione deve essere organizzata o, se preferite, collettivizzata e mobilitata». Al governo doveva essere conferito in linea di principio «il potere di controllo e l’autorità organizzativa necessari per garantire che ogni cittadino, di qualsiasi ceto e condizione sociale, uomo o donna che sia, faccia la sua parte, in base alle proprie possibilità». La produzione di munizioni, diretta dapprima da Lloyd George e poi da Churchill, stava per essere quasi interamente affidata alla manodopera femminile, diventando, prima ancora che la guerra si concludesse, la fonte primaria da cui scaturirono le rivendicazioni di matrice femminista. L’incremento della produzione bellica andò di pari passo con le nuove invenzioni. A giugno il generale Dumézil disegnò un mortaio da trincea che fu poi adottato dagli eserciti francese, italiano, russo e infine americano. Dagli Stati Uniti arrivarono dieci sommergibili: costruiti per il governo inglese dalla Bethlehem Steel in Pennsylvania, erano stati smontati e contrabbandati in Canada, per non

compromettere la neutralità statunitense, e, dopo essere stati rimontati a Montréal, avevano attraversato l’Atlantico.

Il fronte italiano

Il 24 maggio, su iniziativa del governo zarista, Russia, Francia e Gran Bretagna denunciarono pubblicamente la strage degli armeni compiuta dai turchi, definendola un atto «contro l’umanità e la civiltà». Di quei «crimini disumani», ammoniva la dichiarazione, «tutti i rappresentanti» del governo ottomano sarebbero stati chiamati a rispondere singolarmente. Il governo turco rispose alle accuse alleate il 4 giugno, dopo aver consultato l’ambasciatore tedesco a Costantinopoli: sostenne di essersi limitato a esercitare il diritto all’autodifesa e che la responsabilità degli eventi verificatisi nelle regioni armene ricadeva sulle potenze dell’Intesa, che avevano per prime «organizzato e diretto il movimento rivoluzionario». Nel frattempo il massacro continuava su un’ampia area, situata a oltre 800 chilometri alle spalle del fronte russo ed estesa dall’ex capitale dell’impero ottomano, Bursa, alla città crociata di Aleppo. A Bitlis

la strage, iniziata il 17 giugno, proseguì per otto giorni: vennero trucidati in tutto 15.000 armeni. Nella vicina Siirt la stessa sorte toccò a centinaia di armeni, nestoriani e cristiani giacobiti. A luglio Vienna e Berlino si decisero a protestare. I turchi fecero finta di nulla. Quando il console tedesco ad Aleppo, Walter Rossler, sollecitò il proprio governo a far presente alle autorità turche il problema della crudeltà delle deportazioni che avvenivano in quella regione, si sentì rispondere che, nonostante le deplorevoli «macchinazioni» degli armeni, erano già stati compiuti passi in quella direzione. Con una missione a carattere umanitario, cinque navi da guerra francesi prelevarono 4000 superstiti, trasportandoli dalla costa siriana fino a Porto Said. Il gesto, per quanto apprezzabile in sé, non poteva certo avere effetti sulla condotta dei turchi. In sette mesi furono sterminati più di 600.000 armeni. Contemporaneamente ne furono deportati altri 500.000, di cui più di 400.000 perirono sotto il peso delle sofferenze e delle privazioni patite nella lunga marcia verso sud, in direzione della Siria e della Mesopotamia. A settembre gli armeni morti erano ormai un milione, vittime di quello che sarebbe stato poi definito «genocidio» e, più recentemente, «pulizia etnica». Altri 200.000 furono costretti con la forza a convertirsi all’islamismo. «Tanto grande è l’angoscia e la sofferenza degli armeni» scrisse nel febbraio del 1916 il poeta Avetik Isahakian «tanto odiosa e inusitata, che può essere paragonata soltanto all’infinità e insondabilità dell’universo. Non ci sono parole nei dizionari per definire l’odiosità del terrore. Non c’è poeta che possa trovare le parole…» Nel frattempo, in Mesopotamia le truppe anglo-indiane impegnate nella lotta contro i turchi, partite dalla base di Al Qurna, sul fiume Tigri, avanzavano verso nord. Erano comandate dal generale Townshend, il quale aveva combattuto nella guerra alla frontiera nordoccidentale dell’India. Allorché una minuscola avanguardia, composta da un centinaio di marinai e soldati inglesi, raggiunse Amara, la guarnigione turca della città si arrese, credendo erroneamente che il grosso delle truppe alleate fosse già nelle vicinanze. I 2000 turchi che vivevano ad Amara, fra cui un intero battaglione di vigili del fuoco di Costantinopoli, temendo meno gli inglesi dei 20.000 arabi residenti in città furono lietissimi di alzare le braccia. I soldati inglesi si divertirono parecchio quando un ufficiale turco chiese di poter indirizzare alla moglie, che si trovava in Anatolia, il seguente messaggio telegrafico: «Felicemente prigioniero». Il permesso gli venne accordato. Il 3 giugno le truppe austro-tedesche riconquistarono la fortezza di Przemyl. La Russia aveva perso quasi interamente il controllo della Galizia. Un osservatore inglese al seguito della 3ª armata zarista scrisse: «Quest’esercito è ormai innocua plebaglia». Il 4 giugno, a Gallipoli le truppe alleate tentarono per la terza volta di espugnare Acı Baba. Partirono all’attacco più di 30.000 soldati inglesi e francesi. In un settore del loro fronte i turchi avevano costruito finte trincee e furono proprio queste che gli Alleati bombardarono. Quando gli uomini si portarono avanti, scoprirono che la vera linea di trincee, che si trovava alle spalle di quella presa di mira, era ancora intatta e presidiata in forze. Ancorché con forti perdite, la espugnarono e ne scacciarono i turchi, catturando 6 mitragliatrici. Poi, però, si trovarono sotto un tiro incrociato: quello dell’artiglieria turca e quello dell’artiglieria alleata che, avendo finalmente scoperto di esser stata tratta in inganno dalle finte trincee, ora sparava involontariamente sui propri uomini. Tentando di sottrarsi al duplice bombardamento, i soldati abbandonarono le mitragliatrici e rientrarono fra le linee sotto una pioggia di proiettili. La maggior parte degli ufficiali cadde sul campo di battaglia. I fucilieri del Lancashire, schierati dirimpetto a Kritia, erano riusciti invece ad avanzare e a incalzare i turchi sin quasi alle porte del villaggio. Il colonnello Kannengiesser avrebbe voluto spostare a Kritia un battaglione turco attestato su un altro settore del fronte, ma un alto ufficiale ottomano esclamò: «Per

amor di Dio, colonnello, non ordini neppure a un solo uomo di abbandonare la linea. Se gli altri lo vedranno, faranno lo stesso e scapperanno a gambe levate fino a Costantinopoli». Al generale inglese Aylmer Hunter-Weston si presentò l’occasione di sfruttare la debolezza turca, ma egli decise di inviare le proprie riserve in una zona in cui i francesi non erano riusciti ad avanzare e in cui era stato quasi interamente annientato un battaglione della divisione navale. «Fu una decisione difficile, e per di più sbagliata» scrisse uno storico. 8 Gli uomini che erano avanzati sin quasi a Kritia furono perciò costretti a ripiegare e ad attestarsi su nuove posizioni, distanti appena 500 metri dalle trincee da cui erano partiti la mattina. Quel giorno gli Alleati conquistarono fra i 250 e i 500 metri di trincee turche, su un fronte ampio un chilometro e mezzo, ma Acı Baba rimase in mano al nemico. Riportare i feriti fino alla spiaggia, sotto il fuoco incessante dei cecchini e dell’artiglieria nemica, fu un compito arduo. «Mentre percorrevo la trincea» annotò nel diario il sottufficiale capo Johnston della divisione navale «mi imbattei in montagne di cadaveri sui quali banchettavano mosche orribilmente grasse. I feriti erano ammassati a decine nelle trincee laterali, in attesa che fossero disponibili i lettighieri per portarli alla base.» I carrettieri indiani e i mulattieri sionisti, che con le loro bestie da soma avevano trasportato le munizioni dal litorale fino alle trincee, tornarono al mare con ben altro carico. La necessità di consolidare le nuove posizioni non lasciava tempo di dare sepoltura immediata ai caduti. Nel settore del fronte in cui si trovava il reggimento degli Scottish Borderers i morti, secondo la storia ufficiale, «erano allineati ai lati della trincea di comunicazione in una spettrale parata. Il compito di seppellire tutti quei cadaveri fu affidato, con scarso acume psicologico, a un battaglione territoriale degli Scottish Borderers, appena sbarcato nella penisola. Non fu un inizio felice». Dare sepoltura ai morti, se e quando lo si faceva, era un’esperienza sconvolgente. «Le mosche vagavano a milioni sui cadaveri» scrisse il sottufficiale capo Johnston «e si alzavano a nugoli quando un corpo veniva calato nella fossa, per poi buttarsi di nuovo sul banchetto prima che venisse ricoperto di terra.» Fra le vittime del 4 giugno ci fu il soldato semplice Jim Scotson, abbattuto da un cecchino turco mentre era in trincea accanto al padre, che svenne per il dolore. Il trauma fu tale che ebbe un crollo nervoso e dovettero spedirlo con la nave ospedale in Egitto a curarsi. Quel giorno in trincea c’erano anche due fratelli, Fred e Harry Tennant. Harry fu ucciso al mattino e Fred scrisse alla madre: «È caduto con la faccia rivolta al nemico e sono sicuro che nessun uomo potrebbe augurarsi morte più gloriosa». Qualche giorno dopo anche Fred venne gravemente ferito e morì prima che finisse il mese. I turchi erano usciti stremati dall’attacco del 4 giugno. «Sentivo che, se gli inglesi avessero sferrato con decisione un secondo attacco, gli effetti sarebbero stati devastanti» ricordò il colonnello Kannengiesser. «Se l’offensiva fosse ripresa con la stessa violenza la mattina dopo» scrisse un ufficiale turco «tutto sarebbe stato perduto.» Ma né gli inglesi né i francesi ebbero la forza di andare di nuovo all’assalto. Il battaglione Hood della divisione navale, che era sbarcato sulla penisola con 30 ufficiali, ne aveva persi 20 nell’attacco del 6 maggio e altri 6 in quello del 4 giugno. Uno di essi era il tenente Oscar Freyberg, il cui fratello Bernard si trovava in quel momento in convalescenza al Cairo, dopo aver subito una ferita allo stomaco. Oscar fu visto vivo per l’ultima volta mentre era in azione in una trincea turca, con una pistola per mano. Il suo corpo non venne mai trovato. Un altro dei soldati uccisi il 4 giugno fu T. Eardley di Manchester, uno dei primi sbarcati in aprile. Da civile era stato un appassionato collezionista di autografi. Dopo la sua morte, nel posto che occupava in trincea fu rinvenuta una cartolina postale con il seguente messaggio: «Un uomo che continua tranquillamente la sua caccia all’autografo mentre intorno a lui la civiltà va in frantumi e nei pressi c’è il nemico turco, merita davvero di conquistare la sua preda. E perciò eccola qui. G.B. Shaw». Fra coloro che il 4 giugno andarono in battaglia e tornarono vivi c’era A.P. Herbert. Il suo libro The

Secret Battle, in cui racconta come si viveva e moriva a Capo Helles e come un soldato valoroso fosse stato fucilato per codardia, fu definito da Winston Churchill, che ne scrisse l’introduzione, «un grido di dolore strappato alle truppe combattenti dagli infiniti e incommensurabili tormenti attraverso cui sono passati. Come le poesie di Siegfried Sassoon, questo libro dovrebbe essere letto da ogni generazione, affinché gli uomini e le donne non si facciano illusioni sulla realtà della guerra». Su quella battaglia del 4 giugno Herbert scrisse anche una poesia: È il 4 di giugno non crediate che io non sogni mai il frastuono di quel giorno infernale, la continua fiumana di barellieri, i racconti dei trionfi riportati, la notte che ne svelò l’inganno, i feriti gementi al sole, i morti, la polvere, le mosche. Le mosche! Oh Dio, le mosche che insozzavano la sacralità della morte. Vederle sciamare dagli occhi dei morti e spartire il pane con i soldati! Non pensiate che io ora dimentichi la lordura e il lezzo della guerra, i cadaveri sul parapetto, i vermi per terra.

I turchi contrattaccarono il 6 giugno, seguendo i piani preparati da Kannengiesser e da due ufficiali di stato maggiore tedeschi. Avanzando nella terra di nessuno, si imbatterono in un marinaio tedesco dell’unità di mitraglieri catturata il 4 giugno dagli inglesi. Il marinaio, sottocapo Peters, era riuscito a fuggire mentre lo conducevano nelle retrovie e, in mezzo alla confusione, si era portato in prima linea. Peters scavalcò il parapetto delle trincee e iniziò a correre nella terra di nessuno sotto gli occhi dei soldati inglesi, pieni di ammirazione per l’audacia e il coraggio di quello che ritenevano un loro compagno. Sfortunatamente i turchi, vedendo un uomo con la divisa della marina correre verso le loro trincee, pensarono che si trattasse di un nemico e aprirono il fuoco. Peters si nascose nel cratere di una bomba, dove rimase per due giorni e due notti senza cibo né acqua. Fu tratto in salvo dai turchi durante il loro contrattacco. Poco dopo gli inglesi costrinsero il nemico ad arretrare fino alle linee da cui era partito. La 2ª battaglia di Kritia era terminata. Il numero dei morti e dei feriti dall’una e dall’altra parte era impressionante: 4500 inglesi, 2000 francesi e 9000 turchi. Le navi ospedale in rotta verso l’Egitto si arrestavano ogni tanto per seppellire in mare quanti non erano sopravvissuti alle ferite. Il vicedirettore del servizio medico di Alessandria scrisse: «Mi svegliavo al mattino, guardavo le navi in attesa nella rada e mi chiedevo dove avremmo messo tutta quella gente». Come sul fronte occidentale, anche a Capo Helles le trincee vennero scavate più profonde e rinforzate: i due eserciti se ne stavano acquattati l’uno di fronte all’altro, sotto lo stillicidio del tiro dei cecchini e del fuoco dell’artiglieria. A Capo Helles i turchi riuscivano a bombardare non solo da nord, dalla direzione di Acı Baba, ma anche da sud, dalla sponda asiatica dei Dardanelli, cioè da quella piana

che era stata teatro dell’antica tragedia della guerra di Troia. Tra gli ufficiali inglesi di stanza a Capo Helles c’era Patrick Shaw-Stewart, poeta e studioso di Oxford. Ecco alcuni suoi versi: Questa mattina ho visto un uomo che non voleva morire: mi chiedo, senza risposta, se altro sia il mio desiderio. Bello è sorto il giorno sullo sfondo dei Dardanelli; dolce spirava la brezza, e le guance dell’alba erano fresche come fresche conchiglie. Ma altre conchiglie 9 aspettano al di là dell’Egeo, shrapnel e micidiali esplosivi, bombe e inferno per me. Oh inferno di navi e città, inferno di uomini come me, fatale seconda Elena, perché devo seguirti?

«Oggigiorno noi che siamo vivi abbiamo la sensazione di essere vecchi, vecchi superstiti» scriveva ai famigliari da Gallipoli Shaw-Stewart. Due anni dopo cadde in azione sul fronte occidentale: si era appena rifiutato di recarsi al posto di medicazione dopo che uno shrapnel gli aveva lacerato un orecchio. Il 6 giugno i tedeschi tentarono di lanciare un attacco congiunto dal cielo e dal mare sulla Gran Bretagna. Quella sera dagli hangar del Belgio occupato si levarono in volo tre Zeppelin. Uno, per problemi tecnici, dovette atterrare subito dopo il decollo. Gli altri due attraversarono il Mare del Nord, ma furono costretti dalla nebbia a rientrare prima di raggiungere la costa orientale inglese. Uno di questi fu intercettato presso Gand da un giovane pilota, il sottotenente Rex Warneford, il quale, benché preso di mira dalla mitragliatrice dello Zeppelin, riuscì a salire di quota. Warneford sganciò allora tre bombe, la terza delle quali andò a segno, distruggendo lo Zeppelin. Nove dei dieci membri dell’equipaggio tedesco persero la vita. Il decimo, il timoniere Alfred Mühler, precipitò per oltre 2500 metri dentro la navicella del dirigibile, da cui si gettò a una trentina di metri dal suolo, prima che questa si schiantasse contro il tetto del convento di Santa Elisabetta a Gand. L’edificio prese fuoco. Nell’incendio persero la vita due giovani suore, un bambino e un uomo che tentò di salvarlo. «Nonostante il lutto» ricordò in seguito Madre Thérèse «noi tutte avevamo nel cuore un’immensa gioia per l’intrepida audacia e la vittoria del tenente Warneford. Dopo la guerra, in memoria di quel giovane venne affissa una lapide sul muro del nostro convento e gli fu dedicata una via lì vicino.» Lo spostamento d’aria creato dall’esplosione dello Zeppelin aveva fatto ruotare più volte su se stesso l’aereo di Warneford, che rimase capovolto per qualche secondo, perdendo tutto il carburante. L’apparecchio planò su un campo vicino a Gand con una delle pompe della benzina fuori uso. Nel serbatoio di riserva era rimasto però un po’ di propellente. Il pilota, che era sceso dietro le linee

nemiche, riuscì a riparare il guasto in trentacinque minuti, ma mentre stava rimettendo in moto il velivolo si avvide dell’arrivo di un gruppo di cavalleggeri tedeschi. Saltò nella carlinga e prese il volo, gridando ai tedeschi che lo guardavano a bocca aperta: «Salutatemi il Kaiser!». La sua impresa suscitò grande entusiasmo nella stampa inglese e, come scrisse Mary Gibson, cugina di Warneford, «sollevò un poco gli animi, depressi dagli altri cupi bollettini di guerra». Il giorno dopo, con una procedura inusuale, il re in persona inviò un telegramma a Warneford per annunciargli «il conferimento della Victoria Cross». Nella lettera d’accompagnamento inviata al ministero della Marina, il segretario privato del sovrano aggiunse: «Sua Maestà ritiene che la decorazione debba essere consegnata quanto prima». La sollecitazione del sovrano aveva il marchio della preveggenza. Dieci giorni dopo, Warneford decollò dall’aerodromo di Buc, nei pressi di Parigi, per accompagnare in volo il giornalista americano Henry Needham. L’aereo, salito a circa 800 metri di altezza, si avvitò su se stesso e, quando smise di roteare, la sua coda andò in pezzi. Mentre precipitava, a circa 200 metri dal suolo il velivolo si rovesciò e Warneford e Needham furono sbalzati dall’abitacolo, precipitando nel vuoto fra l’orrore dei presenti. Needham morì sul colpo, Warneford spirò un’ora dopo all’ospedale. Dopo i funerali di Stato venne lanciata una campagna di reclutamento che aveva come slogan il seguente appello: «Non lasciate che il giovane Warneford sia l’ultimo dei nostri eroi». Warneford aveva ventitré anni. Il «Daily Express» fece erigere a sue spese nel cimitero di Brompton un monumento funebre che lo ritrae a bordo del suo aereo mentre attacca lo Zeppelin. La folla che a Londra prese parte ai funerali del giovane pilota non poteva sapere che i tedeschi erano riusciti a organizzare una rete di sette spie nei porti inglesi. Il 15 giugno il capo dell’Ufficio decodificazione del controspionaggio militare francese, il colonnello Cartier, passò ai colleghi britannici i verbali delle intercettazioni di alcuni radiomessaggi tedeschi segretissimi, che permisero di identificare gli agenti. Furono tutti arrestati e almeno due vennero giustiziati nella Torre di Londra. La rete spionistica tedesca, costituita perlopiù da agenti di paesi neutrali, venne praticamente smantellata. Altre due spie, un peruviano e un norvegese, furono catturate poco dopo. Nel Belgio occupato il nuovo governatore tedesco, il barone von Bissing, dichiarò esplicitamente che al termine della guerra la Germania avrebbe conservato sotto qualche forma il controllo del paese. In un discorso del 19 giugno spiegò le ragioni per cui egli si sarebbe preoccupato del «benessere e della prosperità» del Belgio. «Sono del parere che un limone spremuto non ha nessun valore e che una mucca morta non dà latte. È perciò essenziale che un paese che riveste per la Germania tanta importanza, anche sul piano economico, sia tenuto in vita e che le ferite della guerra vengano al più presto rimarginate». Qualche tempo dopo Bissing scrisse un memorandum in cui attirava l’attenzione delle autorità tedesche sul fatto che la Germania, prima del 1914, non era riuscita né ad assimilare né a soddisfare le proprie minoranze francesi e polacche. «Negli anni a venire dobbiamo conservare l’attuale forma di governo autoritario. Il Belgio deve essere occupato e tenuto nella presente condizione anche in futuro.» Sette mesi dopo, nel giorno del compleanno del Kaiser, il governatore affermò: «Ciò che ci è stato affidato, noi intendiamo conservarlo». Quel giugno gli inglesi non lanciarono offensive a occidente. Un’idea di quale fosse la situazione su quel fronte «statico», dove proseguivano i bombardamenti e il cecchinaggio quotidiani, la offre il diciannovenne Robert Graves nelle sue lettere ai famigliari. La prima linea di trincee tedesche distava in media meno di 30 metri da quella in cui si trovava Graves. L’8 giugno furono uccisi o feriti da bombe e granate tedesche 17 uomini del suo battaglione. Il 9 giugno, in un settore a meno di 20 metri da una galleria sotterranea occupata dai tedeschi, «continuavo a fischiettare The Farmer’s Boy per tenermi su di morale» raccontò Graves «quando improvvisamente vidi alcuni soldati chinarsi sopra un uomo disteso a

terra che emetteva grugniti animaleschi, come se stesse russando. Il suo berretto era ai miei piedi, e sopra c’era spiaccicato il suo cervello. Non avevo mai visto un cervello umano; in un certo senso lo ritenevo una sorta di invenzione poetica. Con un ferito grave si può anche scherzare, congratulandosi con lui per essersela cavata. Un morto, lo si può ignorare. Ma nessuno riuscirebbe a fingere indifferenza di fronte a un uomo che impiega tre ore a esalare l’ultimo respiro, dopo che una pallottola sparata da 20 metri di distanza gli ha tranciato di netto la parte superiore della testa». Le truppe francesi combattevano nell’Artois, tentando vanamente di aprirsi un varco nelle trincee tedesche. Il 18 giugno, dopo selvaggi scontri all’arma bianca, dopo molte avanzate di pochi metri, con crinali presi e subito persi, e dopo un bilancio di 18.000 soldati morti o feriti, la battaglia venne interrotta. Sul fronte della Mosa-Argonne, altri 16.000 soldati francesi morirono o furono feriti mentre cercavano di respingere un attacco tedesco. Migliaia di uomini su entrambe le linee furono letteralmente spazzati via dalla violenza dei bombardamenti d’artiglieria e dei combattimenti in trincea. Fra quanti «sparirono» nell’Artois c’era il romanziere Jules Leroux. Aveva trentaquattro anni. Il 27 giugno Vera Brittain cominciò la sua prima giornata di infermiera in un ospedale inglese, in cui venivano curati i feriti provenienti dal fronte occidentale. Quel giorno sentì un sergente scozzese affermare: «Li batteremo, ma prima ci spezzeranno il cuore!». In un memorandum ai suoi superiori stilato il 29 giugno il generale Pétain affermò che la vittoria nella guerra di logoramento sul fronte occidentale sarebbe andata «a chi avrà l’ultimo uomo». A Londra quel giorno il governo inglese varò il National Registration Bill, il primo passo sulla strada verso la coscrizione obbligatoria. L’esercito di volontari di Kitchener, le nuove armate che in quello stesso momento raggiungevano le truppe regolari sul fronte occidentale e a Gallipoli, stava per superare i 2 milioni di uomini, ma alla fine di giugno del 1915 si capì che neppure questo sarebbe bastato. Quella settimana il numero dei soldati francesi sotto le armi toccò i 5 milioni. Ogni giorno venivano annunciate nuove invenzioni nel campo della protezione degli uomini al fronte: per i soldati francesi la più importante fu l’elmetto d’acciaio. Ma non ce n’erano mai abbastanza: in luglio se ne produssero 180.000, in agosto solo 55.000. Subito dopo comparvero gli elmetti d’acciaio inglesi. La guerra sul fronte occidentale era costituita ormai soltanto da incursioni nelle trincee nemiche, da bombardamenti intermittenti e da modesti assalti occasionali. In uno di questi la 1ª brigata di fucilieri londinesi fece avanzare di una settantina di metri la linea inglese, su un fronte di circa 300 metri. Fra gli attaccanti c’era il fuciliere Ernest Jones. Sessantasette anni dopo suo nipote, Nigel H. Jones, tornò a visitare quei luoghi rileggendo la storia ufficiale britannica, secondo la quale la trincea conquistata «era sommersa dai cadaveri dei tedeschi e cosparsa di lettere e pacchi. Evidentemente era appena stata distribuita la posta. E anche il rancio. C’era infatti una gran quantità di caffè bollente, che venne bevuto avidamente dagli incursori, i quali si rincuorarono anche con qualche sigaro». Il contrattacco tedesco venne respinto, ma con forti perdite. Al termine della giornata, nelle file britanniche si contavano oltre 80 morti, tra i quali Ernest Jones. In Mesopotamia, dove la conquista di Amara, avvenuta all’inizio di giugno, sembrava aver spalancato le porte a una serie di vittorie inglesi, cominciavano invece a sorgere gravi difficoltà. Il 27 giugno un’unità anglo-indiana attaccò la guarnigione turca di Nasiriya. Il caldo, che fino a tre settimane prima si era mantenuto su livelli accettabili, era diventato insostenibile: la temperatura raggiungeva i 45 gradi e l’aria era infestata da legioni di zanzare inferocite. Come a Gallipoli, i cannoni da campo turchi continuavano a sparare con tenacia e precisione inopinate. Nasiriya venne presa, ma le forze alleate dovettero immediatamente affrontare altri problemi. Le truppe turche, dopo essersi ritirate, iniziarono subito a fortificare le loro postazioni a Kut. Le forze indiane e inglesi, che si preparavano a inseguirle,

furono decimate dalle malattie. Alle insolazioni e al clima torrido si associavano, ha scritto uno storico della campagna, «irrequietezza, ansia, irascibilità e profonda depressione». 10 Un ufficiale inglese raccontò un episodio accaduto durante una sepoltura: «Alle 6 del pomeriggio ci avviammo verso il cimitero, che distava circa un chilometro e mezzo. Non eravamo ancora a metà strada quando un uomo stramazzò a terra per il caldo e fu riportato indietro, claudicante e in preda a convulsioni, per essere condotto in ospedale. Mentre calavamo la bara nella fossa, uno dei soldati che reggevano le corde inciampò e vi cadde dentro come un sacco di patate. Al momento del ritorno, ne crollò un altro. Per fortuna avevamo portato una barella di scorta, e così tornammo con un uomo su questa e un altro sulla barella con la quale avevamo trasportato il cadavere. Avevamo sepolto un uomo e, per farlo, ne avevamo persi tre». Mentre i soldati soffrivano – per il caldo, per la mancanza di medicinali e persino di verdure fresche, benché a proposito di queste ultime il «Times» parlasse di regolari rifornimenti provenienti da Bombay – si stavano preparando i piani per marciare su Kut. A Gallipoli Mustafā Kemāl contava di sloggiare da Çunukbahir le truppe australiane e neozelandesi, ricacciandole in mare. Il 28 giugno, dieci giorni dopo l’arrivo di un reggimento di truppe turche fresche, lanciò l’attacco, che fu respinto. Il nuovo reggimento venne annientato. Kemāl rassegnò le dimissioni, ma fu persuaso a ritirarle dal generale Liman von Sanders. Era ormai un eroe leggendario, che infondeva coraggio ai difensori della patria turca. Una volta, mentre una batteria alleata bombardava sistematicamente le trincee turche per tutta la loro lunghezza, allorché i colpi cominciarono a cadere sempre più vicino al punto in cui si trovava Kemāl, questi rifiutò di allontanarsi, si accese una sigaretta e rimase accanto ai suoi uomini finché il tiro dell’artiglieria nemica non scelse un altro bersaglio. Era nato un mito. Sempre nella penisola di Gallipoli, il 28 giugno le forze britanniche attaccarono a Capo Helles con l’intenzione di strappare Kritia ai turchi. Pur non raggiungendo il centro abitato, avanzarono di un migliaio di metri lungo la fossa di Gully, sul fianco sinistro. Un battaglione inglese, entrando nelle trincee turche, trovò una colazione pronta a base di gallette e uova sode. C’era anche una buona scorta di sigari. «Meno lieta fu la scoperta» annotò lo storico del reggimento «dei corpi di alcuni componenti del Royal Dublin Fusiliers, uccisi il 27 aprile e rimasti insepolti.» 11 Ci furono diversi contrattacchi turchi, tutti respinti. Un reparto si aprì tuttavia un varco, attestandosi fra la prima linea e le trincee di rifornimento inglesi. Sembrava che segnalassero di volersi arrendere ma, quando alcuni soldati si avvicinarono per andarli a prendere, i turchi aprirono il fuoco. Allora vennero attaccati da entrambi i lati e sopraffatti. I combattimenti nella penisola di Gallipoli, che tante attese avevano suscitato fra le potenze dell’Intesa, erano entrati anch’essi in una fase di stallo: una replica miniaturizzata della guerra di trincea sul fronte occidentale, che Gallipoli avrebbe dovuto, nelle intenzioni, far cessare rapidamente, ma i cui orrori venivano ora replicati in quel remoto teatro di guerra.

1 Nel 1929, quando era leader del Partito nazionalista, Hugenberg finanziò la campagna di Hitler contro il trattato di Versailles. In seguito

mise i voti del suo partito (circa 3 milioni) a disposizione del leader nazionalsocialista, che ottenne così la maggioranza al Reichstag poco dopo l’ascesa al potere. Hitler gli aveva già concesso due ministeri, quello dell’Economia e quello dell’Agricoltura. Nel 1934, quando ormai non c’era più bisogno di lui, Hugenberg uscì di scena. 2 La poesia di McCrae comparve per la prima volta – anonima – sulla rivista «Punch» l’8 dicembre 1915. 3 Durante la seconda guerra mondiale la propaganda nazista citò la scultura di Derwent Wood come esempio delle menzogne fatte

circolare dalla Gran Bretagna in merito alle presunte atrocità tedesche. 4 Nello scontro ferroviario morirono in tutto 226 persone. 5 La Gran Bretagna offrì una ricompensa di 100.000 sterline per la cattura del comandante Hersing, il quale tuttavia continuò a silurare le

navi alleate per tutta la durata del conflitto. Dopo la guerra Hersing si ritirò a Rastede, una cittadina della Germania settentrionale situata a circa 20 chilometri dal mare, dove si dedicò alla coltivazione delle patate. 6 Alan Clark, che racconta l’episodio nel suo libro The Donkeys (p. 62, nota 2), aggiunge che l’albero rifiorì nel 1920. 7 Gli altri sei erano il fronte orientale, il fronte occidentale, il fronte meridionale (austro-serbo), il fronte del Caucaso, il fronte di Gallipoli

e quello mesopotamico. Si combatteva anche, ma più sporadicamente, in Africa orientale, in Africa centrale (nel Camerun), in Africa sudoccidentale e in Persia. 8 Robert Rhodes James, Gallipoli, Londra, B.T. Batsford, 1965, p. 214. 9 Il termine originale inglese shell significa sia «conchiglia» sia «granata». (NdT) 10 A.J. Barker, The Neglected War, Mesopotamia 1914-1918, Londra, Faber and Faber, 1967, p. 97. 11 Sir Frank Fox, The Royal Inniskilling Fusiliers in the World War, Londra, Constable, 1928, p. 187.

X Gli imperi centrali alla riscossa giugno - settembre 1915

Il 13 giugno 1915 i cavalleggeri polacchi che combattevano sul fronte orientale sotto la bandiera austriaca, ma con l’animo infiammato dall’amor di patria, sconfissero i russi a Rokytná. Nove giorni dopo, le truppe asburgiche riconquistarono Leopoli, la più importante città della Galizia orientale, preparandosi a mettere le mani sulla provincia russa della Volinia. Sul fronte polacco l’esercito tedesco continuava a mietere successi: il 18 luglio a Krasnystaw fece prigionieri più di 15.000 russi. Il 22 giugno il pittore Oskar Kokoschka, appena giunto a Leopoli, scriveva a un amico: «Domattina, in marcia verso il reggimento: tre giorni di viaggio. Siamo con la cavalleria tedesca comandata in Russia! Niente trincee ma ricognizione, grazie a Dio, e – soprattutto – la speranza di una croce di ferro. Per tutto il percorso, villaggi distrutti dai cannoni, cimiteri, celebri campi di battaglia, colera…». Nell’ultima settimana di luglio lo stato maggiore russo consegnò a tutti i comandanti un rapporto segreto sulla propaganda bolscevica contro la guerra. Il materiale – spiegava il rapporto – viaggiava nascosto nei pacchi dono inviati ai soldati dai famigliari. Un documento dell’esercito russo dichiarava: «Occorreranno sforzi sovrumani per tenere in trincea gli uomini». La Germania capì che lo scontento delle truppe russe poteva essere un mezzo utile per fiaccare la capacità bellica del nemico. Il 27 luglio l’ambasciatore americano a Berlino, James W. Gerard, riferì a Washington che i tedeschi «fra i tanti prigionieri di guerra russi scelgono i rivoluzionari e i liberali, li riforniscono di denaro, passaporto e documenti falsi e li rispediscono in Russia a soffiare sul fuoco della rivoluzione». Il 30 luglio, a Pietrogrado, il ministro della Guerra, generale Polivanov, ammonì i suoi colleghi: «La demoralizzazione, la resa e la diserzione stanno assumendo proporzioni gigantesche». Ma non era solo in Russia che il protrarsi della guerra faceva balenare lo spettro di sconvolgimenti indesiderati. Due settimane prima che Polivanov lanciasse il suo monito, ed esattamente il 15 luglio, Sir Edward Grey, ricevendo il primo ministro canadese Robert Borden, aveva tracciato – come scrisse Borden nel diario – «un quadro drammatico delle difficoltà che la guerra comportava». Il suo protrarsi, aveva sostenuto Grey, «non poteva che condurre al sovvertimento di tutte le forme di governo esistenti». Neppure agli italiani andò bene in quel mese di luglio. Sulle Dolomiti partirono quindici volte all’attacco e quindici volte furono respinti. Sull’Isonzo, dopo cinque giorni di combattimenti lungo un fronte di oltre 30 chilometri, pur godendo di una forte superiorità numerica – erano sei contro uno – subirono gravissime perdite e avanzarono per non più di un chilometro e mezzo. Sulle alture intorno a Gorizia furono costretti a ripiegare dagli austriaci, che fecero 1500 prigionieri. Nell’Adriatico, infine, due incrociatori italiani furono affondati dai sommergibili nemici. Nei Dardanelli, anche gli Alleati erano in difficoltà. Nella penisola di Gallipoli le truppe inglesi rifiutarono per due volte di avanzare. Un sommergibile francese, impigliatosi nelle reti tese dai turchi negli Stretti, andò perduto.

Il 25 luglio i russi, sotto la minaccia di un attacco tedesco, evacuarono le fabbriche di Varsavia. 1 Nell’Armenia turca la loro avanzata venne bloccata dalle truppe ottomane. Fra il 7 e il 23 luglio, nelle retrovie, 15.000 soldati turchi devastarono la città di Trebisonda, sul Mar Nero, abitata in prevalenza da armeni, massacrandone 17.000 (i superstiti furono solo un centinaio). Nel contempo, più a sud, sull’alto Eufrate, altre migliaia di armeni vennero sterminati nei villaggi intorno a Muş. La notizia di queste stragi sollevò grande indignazione fra le potenze dell’Intesa: il 6 settembre la Camera dei Lord si riunì per denunciare i massacri. Tuttavia, a mano a mano che la guerra si prolungava, ogni freno sembrava cadere. La Gran Bretagna si preparava a usare i gas tossici in una prossima offensiva e il 20 luglio il Kaiser, cedendo alle pressioni dell’ammiraglio von Bachmann, capo dello stato maggiore della marina, revocò il divieto di bombardare i quartieri residenziali di Londra. Da quel momento, soltanto «i monumenti di interesse storico» sarebbero stati risparmiati. Il 9 luglio l’Intesa riportò una vittoria nella lontana Africa sudoccidentale tedesca, il cui contingente si arrese alle forze sudafricane. Sedici giorni dopo, l’ex colonia della Germania fu annessa dal Sudafrica. A meno di un anno dallo scoppio della guerra, la spartizione del bottino era già iniziata. Il 17 luglio, in Europa, pur non intervenendo a fianco degli imperi centrali, la Bulgaria firmò un patto segreto con la Germania e l’Austria, in cambio della promessa di circa 1000 chilometri quadrati di territorio turco in Tracia. E subito cominciò a premere per ottenere altre concessioni, fra cui la Macedonia serba e greca e la Silistra, distretto costiero romeno. Il 27 luglio, a Berlino, la Nuova lega patriottica appoggiò la dichiarazione di novantanove eminenti intellettuali tedeschi che si opponevano a qualsiasi annessione territoriale e chiedevano una pace negoziata. Uno dei firmatari era Einstein. Lo scienziato sostenne la Lega anche in un’altra iniziativa: l’invio per posta di un opuscolo contenente le prese di posizione di diversi pacifisti inglesi, fra cui Bertrand Russell e George Bernard Shaw. Le autorità tedesche non erano più disposte a tollerare: gli uffici della Lega furono perquisiti dalla polizia, ai suoi aderenti fu fatto divieto di proseguire l’attività pubblicistica e di comunicare fra loro, e due segretarie vennero arrestate. Era il preludio alla messa fuorilegge dell’organizzazione. Dopo le sconfitte di Neuve-Chapelle in marzo e del crinale di Aubers in maggio, in Gran Bretagna il nuovo governo di unità nazionale, sempre guidato da Asquith, appariva deciso a riprendere l’offensiva sul fronte occidentale. I dirigenti del Partito conservatore, che era all’opposizione dal 1905, facevano ora parte dei Consigli di guerra più ristretti, quelli in cui venne presa la decisione di attuare lo sfondamento in autunno. La strategia fu messa a punto il 6 luglio a Calais durante una riunione ai massimi livelli, alla quale presero parte il ministro francese della Guerra, Alexandre Millerand, e il primo ministro britannico, Asquith. Il giorno seguente Sir John French raggiunse Joffre al quartier generale di Chantilly. A quanto riferisce il verbale della riunione, French concordò pienamente con il comandante francese nel riconoscere «che la situazione strategica generale impone di passare all’offensiva» e si impegnò «a fare tutto il possibile in questa direzione». Ma Kitchener, che aveva partecipato alla Conferenza di Calais, scrisse sarcasticamente al capo dello stato maggiore imperiale, Sir William Robertson: «Joffre e Sir John mi hanno detto a novembre che avrebbero ricacciato i tedeschi oltre frontiera; mi hanno dato le stesse assicurazioni a dicembre, a marzo e a maggio. Che cosa hanno fatto finora? Gli attacchi sono dispendiosi e non portano a nulla». Senza offensiva non poteva esserci una vittoria rapida, e d’altra parte – dichiarò Lloyd George il 17 luglio – «le impronte di una vittoria tardiva sono impronte di sangue». Nella sua nuova posizione di ministro degli Approvvigionamenti, Lloyd George incitava le donne a lavorare nell’industria bellica per affrettare il giorno della vittoria. Nel saliente di Ypres, ancor prima che fossero elaborati i nuovi piani su

cui gli Alleati si erano accordati a Calais e a Chantilly, ci furono scontri feroci fra gli opposti schieramenti. Uno di questi ebbe come obiettivo il cratere di Hooge, scavato dalle mine durante uno dei numerosi assalti inglesi alle trincee tedesche. Un cratere di quel tipo era una postazione ambita, poiché offriva alle truppe che se ne fossero impadronite un riparo relativamente protetto da cui far fuoco sul nemico. I tedeschi, per impedire che l’enorme buca, situata proprio davanti alle loro linee, cadesse in mano nemica, ricorsero ai mortai pesanti e alla temutissima Minenwerfer, la granata che gli inglesi chiamavano «Minnie» o «Lamentosa Minnie». Uno degli ufficiali inglesi che il 29 luglio, il giorno dell’attacco, era a Hooge, il tenente G.V. Carey, ricordò in seguito che la Minenwerfer «era il più temibile spauracchio in cui si fossero fino ad allora imbattuti i nostri. Al di là del numero di soldati letteralmente disintegrati, l’esplosione era così spaventosa che chiunque si trovasse nel raggio di 100 metri rischiava di perdere il senno nel giro di qualche ora. Il 7º battaglione dovette inviare nelle retrovie diversi uomini ridotti in uno stato di balbettante impotenza». Nessuno dei soldati che parteciparono all’attacco fra il Bosco Zouave e il cratere di Hooge aveva mai combattuto in quel settore del fronte. Lo smarrimento fu ancora maggiore il 30 luglio, quando i tedeschi ricorsero per la prima volta ai lanciafiamme, investendoli con lingue di petrolio infuocato. «Improvvisamente si udì un sibilo» ricordò ancora il tenente Carey «e sopra il cratere si diffuse un’abbagliante luce purpurea, che colorò tutta la scena di rosso. Mentre osservavo, vidi tre o quattro getti di fiamma – proprio come se una serie di potenti idranti spruzzassero fuoco anziché acqua – passare sopra la trincea in cui ero appostato.» Gli uomini avvolti dal fuoco «nessuno li ha mai più visti». Un nuovo attacco contro le trincee tedesche fu ordinato per il pomeriggio. «Si deve presumere, per carità di patria, che lo stato maggiore, situato alle nostre spalle a più di 20 chilometri di distanza, non fosse perfettamente informato della nostra situazione» commentò Carey. «Alle 15 i quattro battaglioni uscirono come previsto dalle trincee e furono letteralmente cancellati dalla faccia della terra da un nemico di cui non avevamo localizzato le mitragliatrici e sul quale il nostro magro tiro d’artiglieria aveva fatto ben poca impressione. Molti uomini rimasero impigliati nei nostri stessi reticolati, e ritengo che nessuno sia riuscito ad avanzare per più di 50 metri oltre il margine del bosco.» Quell’estate, allo stallo sul fronte occidentale si contrapponeva la guerra di movimento a est. Una descrizione particolareggiata dei combattimenti è contenuta in una lettera che Kokoschka inviò a un amico dalla Galizia, raccontandogli gli avvenimenti del 5 agosto. «Sono vivo per miracolo» scrisse il pittore-cavalleggero. «Se i cosacchi ti prendono, non hanno nessuna pietà! Ieri io e la mia pattuglia siamo caduti in un’imboscata tesaci nella sterminata foresta e nelle paludi che ci circondano. Abbiamo perso oltre la metà degli uomini. Combattimenti all’arma bianca. E tutti pensavamo che fosse giunta la nostra ultima ora. È stato solo per un colpo di fortuna che tre o quattro di noi sono riusciti a fuggire, io per ultimo, perché il mio cavallo è debole e per di più ha cominciato a zoppicare!!! Poi una caccia spietata, il primo di quei bruti ad appena dieci passi da me, che mi sparava in continuazione alle spalle urlando “Urrah! Urrah!”. Già sentivo la sua lancia trafiggermi il fegato. Frustai a morte il cavallo con la sciabola e riuscii per un pelo a rientrare alla mia unità. Dovresti vedere con quanto rispetto mi trattano!» Il 5 agosto i tedeschi entrarono a Varsavia. A quasi un anno esatto dallo scoppio della guerra, un’altra grande città europea era caduta. Per la prima volta dal 1815, alla Russia era stato sottratto il controllo della capitale polacca. Per gli imperi centrali fu un grande trionfo. I tedeschi ora puntavano alla Finlandia, che era provincia russa dal 1808, da quando cioè ne erano stati cacciati gli svedesi. L’8

agosto il Kaiser autorizzò la formazione di un battaglione di 2000 uomini reclutati esclusivamente tra i finnici, da schierare sul fronte orientale contro la Russia. «Cominciò allora il reclutamento, che costituisce uno dei capitoli più entusiasmanti della recente storia finnica» ricordò in seguito il leader nazionalista finlandese Gustav Mannerheim. «Tutto, naturalmente, andava condotto con la massima segretezza, in un paese controllato capillarmente dalla polizia russa.» Le reclute passarono clandestinamente il confine e arrivarono in Germania. Centinaia di finlandesi, accusati di aver aiutato i volontari a uscire dal paese, vennero imprigionati a Pietrogrado. Ma nove mesi dopo il battaglione entrava in azione. Mentre le forze tedesche avanzavano a est di Varsavia, l’esercito russo si ritirava, affidando al solo forte di Novogeorgievsk, alla confluenza fra la Vistola e il Bug, il compito di rallentare l’impeto del nemico. Ma non appena la guarnigione, che contava 90.000 uomini, fu circondata e assediata, l’esercito tedesco riprese la marcia verso oriente. A contrastare i difensori di Novogeorgievsk furono chiamati 80.000 soldati appartenenti in prevalenza a unità non combattenti. Per distruggere il forte, i cui baluardi e le cui fortificazioni esterne erano stati irrobustiti nel 1891, furono di nuovo impiegati gli obici austriaci, che si erano dimostrati tanto efficaci ad Anversa nell’ottobre del 1914, in particolare i cannoni da 16 pollici. A dirigere le operazioni fu inviato il generale von Beseler, il vincitore di Anversa. L’assedio di Novogeorgievsk cominciò il 10 agosto, il bombardamento qualche giorno dopo. La fortezza si arrese il 20 e i tedeschi fecero prigionieri tutti i 90.000 russi, compresi 30 generali. In mezzo a terribili scontri, ai pericoli quotidiani della vita di trincea e alle dure privazioni dei campi di prigionia, numerosi ufficiali dei vari eserciti riuscivano ancora a farsi mandare da casa generi di conforto. Gli ufficiali inglesi sul fronte occidentale potevano per esempio ordinare regolarmente pacchi speciali con viveri e altri prodotti ai grandi magazzini Harrods di Londra. Anche gli amici tornavano utili. Quell’autunno Oskar Kokoschka scrisse al suo mecenate a Vienna perché gli mandasse sul fronte orientale un pacco contenente 6 paia di calze marrone pesanti, non di lana 300 sigarette di buona qualità (forti) 1 cambio di biancheria di seta o simile 1 bottiglia di cognac o di whisky (e un bicchiere) 1 scatola grande di wafer Kösten 5 scatolette di sardine 1 buona torcia e 5 pile di riserva 6 vasetti di sottaceti assortiti 3 vasetti di marmellata 1 spazzola per abiti 1 scatola di grasso per scarponi 1 scatola di caramelle Sarotti «Se non riesce a mettere tutto in un pacco regolamentare» aggiungeva Kokoschka «la prego di farne due o tre. Mi serve ogni cosa. La prego anche di spedirlo al più presto.» Il 6 agosto, il giorno successivo all’ingresso dei tedeschi a Varsavia, in un nuovo punto del litorale della penisola di Gallipoli, la baia di Suvla, sbarcarono numerose truppe inglesi nel tentativo di sfondare le difese turche e permettere alle navi alleate di attraversare gli Stretti. La nuova testa di ponte avrebbe

dovuto ricongiungersi a sud con le forze australiane e neozelandesi, snidando i turchi non solo dalle alture di Çunukbahir, ma anche da quelle più elevate di Koja Çemen Tepe, collegate alle prime da uno sperone di roccia. Furono anche ideate due azioni a carattere diversivo per allontanare i turchi da queste alture. La prima ebbe luogo a Pino Solitario, sulle scogliere sovrastanti la baia controllata da neozelandesi e australiani: in una delle battaglie più feroci della guerra nella penisola le forze alleate riuscirono a espugnare le trincee turche. Fra morti e feriti ebbero 1700 vittime e con i loro atti di eroismo conquistarono sette Victoria Cross. Prima di consolidare le difese appena espugnate, gli australiani dovettero estrarne più di 1000 cadaveri, cui diedero sepoltura. Altri 4000 turchi furono feriti o uccisi. La seconda azione diversiva fu attuata a Capo Helles. L’obiettivo erano ancora una volta il villaggio di Kritia e le alture di Acı Baba, ma l’attacco fu respinto dai turchi, che quel giorno lasciarono sul campo, fra morti e feriti, 7510 uomini, mentre gli inglesi ne persero 3480. Fra i soldati in prima linea c’era anche il sottotenente George Horridge, che nella battaglia di giugno era stato colpito al costato mentre cercava di soccorrere un ferito. Era rientrato dall’ospedale in Egitto appena in tempo per partecipare alle operazioni di agosto. Uscì dalla trincea appoggiandosi con una mano al bastone e stringendo la pistola nell’altra. Tornò illeso. Quella notte fu nuovamente ferito da una granata, che esplose proprio accanto a lui. L’attacco di Capo Helles doveva servire a distogliere l’attenzione turca dallo sbarco a nord, nella baia di Suvla. L’operazione ebbe successo. Le truppe alleate – australiane, neozelandesi, indiane, gurka e inglesi – dopo essere scese a terra e aver avuto la meglio sulle difese turche, attraversarono la piana costiera e cominciarono a salire verso le alture. Poi i comandanti esitarono, sorpresi dalla rapidità dell’avanzata. Venivano dalla guerra che si conduceva sul fronte occidentale e si erano assuefatti a «conquistare» poche centinaia di metri di terreno. Quell’avanzata di quasi un chilometro, avvenuta senza incontrare nessuna seria resistenza, li sconcertò. L’esitazione ebbe effetti disastrosi. Il grosso delle truppe rimase vicino al mare e molti soldati addirittura vi si tuffarono per un bagno inatteso quanto ristoratore. Più a sud 16.000 uomini, partiti dalle linee australiane nella baia sotto il loro controllo (ribattezzata «baia Anzac»), avanzarono verso nord per tutta la notte del 6 agosto, percorrendo il litorale che conduceva alla baia di Suvla e dirigendosi quindi verso l’interno, alla conquista della cima di Koja Çemen Tepe. Non sapevano che, in quello stesso momento, sulla cima era arrivato il colonnello Kannengiesser, partito con una divisione turca da Capo Helles per dare manforte ai difensori di Pino Solitario. Avendo constatato che la sua presenza a Koja Çemen Tepe non era necessaria, Kannengiesser si era spostato più a nord, raggiungendo il settore del fronte dove il suo contributo era di maggior utilità. Alle prime luci dell’alba egli scorse, 300 metri più in basso, una colonna di australiani che si inerpicavano per il ripido pendio. Kannengiesser, il quale aveva preceduto le sue truppe e aveva con sé soltanto 20 soldati, ordinò loro di stendersi a terra e di aprire il fuoco. Gli australiani, convinti che si trattasse di forze consistenti, si arrestarono, si misero al coperto e si prepararono a difendere la posizione. Le alture rimasero in mano ai turchi. Nel corso della giornata Liman von Sanders inviò sull’altipiano due reggimenti della riserva. Koja Çemen Tepe non cadde. Più a sud, lungo la sella, un battaglione di neozelandesi raggiunse la sommità di Çunukbahir senza incontrare resistenza. Arrivati sul crinale, trovarono una sola mitragliatrice, i cui addetti si erano addormentati. Ma le truppe turche ai loro lati, sul Colle Q e sul Colle Corazzata, aprirono il fuoco, impedendo ai rinforzi di arrivare e respingendo gli attaccanti. Un drappello di maori, non riuscendo più a reggere l’intensità dei combattimenti, cercò rifugiò in una gola.

Il 9 agosto fu rinnovato l’attacco a Koja Çemen Tepe. Una piccola unità di soldati inglesi e gurka arrivò fino sulla sommità, caricando all’arma bianca contro i turchi che cercavano di contrattaccare. Erano sul punto di avere la meglio quando le navi inglesi, ignorando che la cima era in mano alleata, iniziarono il cannoneggiamento, facendo strage dei loro stessi uomini e costringendoli a desistere. Nel corso della giornata le truppe neozelandesi che avevano occupato la sommità di Çunukbahir furono attaccate dai turchi al comando di Mustafā Kemāl. Contrattaccarono e i turchi furono messi temporaneamente in fuga. Lo stato maggiore consigliò a Kemāl di ritirarsi lungo il pendio orientale, ma egli, da poco promosso colonnello e decorato dai tedeschi con la croce di ferro di prima classe, incitò i propri soldati a disporsi all’attacco. 2 «Non abbiate fretta, figli miei» diceva loro percorrendo le trincee. «Non siate impazienti. Sceglieremo il momento giusto, poi io uscirò per primo. Quando mi vedrete alzare la mano, controllate che le baionette siano ben fissate e affilate, e seguitemi.» Gli uomini attesero. Ad affrontare i turchi a Çunukbahir c’erano i soldati che avevano appena dato il cambio ai neozelandesi: erano due battaglioni della «Nuova Armata Kitchener», il 6º Loyal North Lancashire e il 5º Wiltshire. Era il loro battesimo del fuoco. Sull’altro lato del colle si andavano schierando sei battaglioni turchi. Kemāl conosceva benissimo il terreno, avendolo esplorato di persona. Alle 4.45 del 10 agosto diede il segnale convenuto: alzò la mano e cominciò ad avanzare. I turchi si lanciarono contro i difensori con le baionette inastate. I Loyal North Lancashire furono completamente sterminati. I Wiltshire, che per malaugurata sorte in quel momento erano distesi a riposare nella valle sottostante con i fucili e l’equipaggiamento a terra, non poterono far altro che volgere le spalle al nemico. I turchi dilagavano ormai giù per il pendio, decisi a liberare l’intera collina dai nemici. Ma in quello stesso momento le mitragliatrici neozelandesi aprirono il fuoco da un vicino sperone di roccia, fermando l’avanzata dell’ala sinistra turca. L’ala destra invece, raggiunto un piccolo pianoro noto come «The Farm», ingaggiò uno scontro all’arma bianca con altre truppe della Nuova Armata, gli uomini della 38ª brigata, che persero, fra gli altri, anche il loro comandante, il generale A.H. Baldwin, e il maggiore, caduti entrambi in azione. Quando ormai più di metà dei soldati inglesi erano morti o feriti, i superstiti si ritirarono. Scrive la storia ufficiale britannica: «I turchi, troppo esausti per inseguirli e troppo deboli anche per restare dov’erano, ripiegarono sul crinale principale. Il pianoro detto “The Farm”, abbandonato da entrambi i contendenti, era tenuto dai morti e dai morenti». I turchi, ritiratisi sul crinale, restavano in possesso di Çunukbahir. La linea inglese era ora molto più avanzata di quanto non fosse stata in precedenza, ma si limitava al possesso del lato occidentale della penisola. Per qualche istante le truppe che avevano raggiunto la sommità di Çunukbahir avevano visto scintillare in lontananza le acque degli Stretti. Non le avrebbero riviste mai più. Gli obiettivi che gli inglesi si erano prefissi il 6 agosto non furono mai raggiunti. Kemāl fu promosso generale. Nella baia di Suvla, dopo lo sbarco riuscito del 6 agosto, seguirono tre giorni di inerzia e di scontri non coordinati. La mattina del 7 erano ormai scesi a terra venticinque battaglioni inglesi. «Da ieri si svolgono aspri combattimenti nei Dardanelli» scrisse quel giorno nel diario l’ammiraglio Tirpitz. «La situazione ovviamente è critica. Se cadessero i Dardanelli, le sorti della guerra volgerebbero a nostro sfavore.» In quella mattina del 7 agosto erano soltanto tre i battaglioni turchi in marcia per portare rinforzi alle piccole unità ancora in azione a Suvla. L’artiglieria e le mitragliatrici erano state in gran parte trasferite altrove, per timore che cadessero in mano al nemico. A meno di un chilometro da dove si stava ancora combattendo, sei battaglioni inglesi consumavano il loro tempo nella più totale inattività. «Avemmo tutti la sensazione» scrisse in seguito il generale Liman von Sanders «che i comandanti inglesi, anziché avanzare a qualsiasi costo dalla testa di ponte, indugiassero troppo a lungo sulla spiaggia.»

Lo storico ufficiale inglese, il generale di brigata Aspinall-Oglander, anch’egli sbarcato nella baia di Suvla il terzo giorno, diede un giudizio ancora più severo: «Le esitazioni e i ritardi del 7 e dell’8 agosto vanificarono il vantaggio acquisito con l’inatteso sbarco di Suvla. Il 9º corpo d’armata aveva perso tempo, e la possibilità di conquistare l’altura con costi minimi era svanita. Adesso la lotta sarebbe stata tra forze di pari consistenza, con le truppe inglesi allo scoperto nella piana bruciata dal sole e i turchi che la dominavano dall’alto. A questo si aggiunga che negli scontri e nell’uso del fucile i turchi erano decisamente superiori alle giovani reclute della “Nuova Armata” appena giunte dall’Inghilterra e, una volta superato il momento della sorpresa, erano ben poche le possibilità che a parità di forze la vittoria arridesse agli inglesi». A Suvla, il 9 agosto, le truppe britanniche riuscirono a conquistare Colle Scimitarra, ai piedi della catena di Çunukbahir, ma ne vennero immediatamente cacciati, ripiegando allora caoticamente verso il litorale, «come una fiumana di gente che esce dallo stadio dopo una partita di calcio» scrisse nel diario un ufficiale. I turchi scesero rapidamente verso la piana. Un ufficiale inglese, il tenente colonnello H.G.A. Moore, fu passato da parte a parte con la baionetta dopo essersi arreso e morì quasi subito. Un altro, il maggiore F.W. Brunner, ferito alla caviglia mentre scendeva verso il mare, fu anch’egli ucciso a sangue freddo. Fra le vittime di Suvla ci fu il primo caduto dell’isola di Terranova. David Macfarlane, lo storico che ha analizzato più di recente il contributo bellico della legione neozelandese, ha scritto: «Il soldato Hugh McWhirter non condusse nessun attacco eroico. Non pronunciò parole memorabili prima di morire. Era rimasto semplicemente immobile, assordato dai sibili e dal fragore delle esplosioni delle bombe sparate dai pezzi d’artiglieria: un ragazzo terrorizzato con addosso una divisa malcucita in una trincea di prima linea vicino al crinale di Karagöl dağ. Poi una granata turca, sbucata dal nulla, lo ridusse in brandelli rossi e cachi. Si era come dileguato improvvisamente e quelli che gli erano accanto, nella profonda trincea di prima linea, rimasero inebetiti. Investiti da schegge di shrapnel, fango e budella, seppero d’un tratto che cos’era quella guerra». Nei quattro giorni di combattimenti intorno alla baia di Suvla e a Çunukbahir erano entrati in azione 50.000 soldati inglesi, australiani e neozelandesi: di questi, 2000 furono uccisi e 10.000 feriti. Oltre 22.000 uomini dovettero essere evacuati dalla penisola e trasportati per mare in Egitto o a Malta, perché feriti o malati. Il 13 agosto gli ospedali militari egiziani e maltesi erano al completo. Quel giorno fu rinnovato l’assalto. Dall’estremità della baia di Suvla le truppe raggiunsero il crinale di Anafarta, sotto la collina di Tekke Tepe, alta meno di 300 metri, nella catena di Çunukbahir. Qui si fermarono. Come già era accaduto al momento dello sbarco una settimana prima, sembrò venir meno la volontà di avanzare ulteriormente. Un ufficiale di stato maggiore andò a vedere che cosa fosse accaduto. «Trovai la 53ª divisione attestata in una linea di trincee poco profonde, con gli uomini che se ne stavano sul parapetto o addirittura vi cucinavano davanti. Nessuno faceva niente, regnava un’atmosfera di lassismo generale. Fui stupefatto di scoprire che quella era la prima linea. Non si vedevano né trincee né truppe turche, si sentiva soltanto qualche isolato, impreciso tiro d’artiglieria o di fucile. Mentre ero lì, si scoprì che le truppe attestate nelle trincee in mezzo alla macchia alla nostra sinistra, che per alcuni giorni si era pensato fossero turche, erano in realtà inglesi.» Ventiquattr’ore dopo la 5ª divisione turca, che si era appena costituita, andò al contrattacco comandata da un ufficiale tedesco, il maggiore Willmer, e gli inglesi furono costretti a ritirarsi. Il 14 agosto, a Londra Kitchener lesse il rapporto sulla baia di Suvla stilato dal generale Hamilton. Lo

indignarono la riluttanza dei comandanti ad avanzare con audacia nelle fasi iniziali, nonché le deficienze logistiche, come era accaduto nel caso della 53ª divisione (i territoriali gallesi), sbarcata senza artiglieria né salmerie, e con una sola ambulanza da campo. «Sto facendo i passi necessari per sostituire questi generali con veri combattenti» scrisse Kitchener a Churchill quello stesso giorno. Il 16 agosto il generale Stopford, comandante del 9º corpo d’armata, e due dei suoi generali di divisione – Hammersley, che comandava l’11ª, e Lindley, che comandava la 53ª – furono rimossi. Il generale Mahon, che comandava la 10ª divisione irlandese, rassegnò le dimissioni: in seguito gli fu affidato il comando dell’armata di Salonicco. «Stiamo tutti cercando di capire che cosa diavolo sia accaduto a questi uomini e perché mostrino tanta mancanza di iniziativa» scrisse dopo la battaglia Jack Churchill, ufficiale dello stato maggiore di Hamilton, al fratello Winston. «Non sono codardi e, dal punto di vista della prestanza fisica, non hanno nulla da invidiare ai soldati dell’esercito regolare. Penso che in parte sia una questione di addestramento. Non hanno mai visto sparare un colpo prima d’ora. Sono sotto le armi da un anno e per un anno gli è stata insegnata un’unica cosa: la guerra di trincea. Gli è stato detto di scavare, di scavare dappertutto, così sono stati indotti a credere che il nemico sia sempre a 100 metri di distanza. Leggendo i bollettini di guerra, si sono convinti che un’avanzata di 100 metri sia una questione della massima importanza. «Sono sbarcati e sono avanzati di un chilometro e mezzo: hanno pensato di aver compiuto un’impresa straordinaria. E poi non avevano modelli con cui misurarsi: non c’erano altre truppe sul posto che facessero loro capire che cosa era giusto fare. Era una buona idea avanzare così tanto? non si correva il rischio di essere tagliati fuori e di cadere improvvisamente in trappola? i colpi che si sentivano ogni tanto erano opera di cecchini isolati, oppure c’era da qualche parte una trincea nascosta con i fucili puntati contro di loro?… La 10ª e l’11ª non avevano nessuno a cui guardare. Hanno dato prova di straordinaria ignoranza. È scoppiata una bomba vicino – si fa per dire – a una squadra di corvée (era ad almeno 800 metri di distanza!): ufficiali e soldati hanno mollato tutto, si sono precipitati verso la bassa scogliera del litorale buttandosi a terra per ripararsi! Ha brillato una mina, e quasi tutti si sono gettati a terra e sono rimasti immobili, convinti che fosse l’artiglieria! Mi è appena stato detto che la 53ª non è stata certamente migliore. È bastato qualche sparo perché si scendesse a precipizio dal Colle Cioccolato! Biasimare gli ufficiali superiori spetterà a chi ha il potere di far seguire alle opinioni i fatti. Ma non c’è dubbio che queste divisioni sono completamente ingovernabili.» John Hargrave, che prestava servizio in un’unità di ambulanze da campo a Suvla, ricordò di che umore fossero gli uomini dopo aver saputo che i loro generali erano stati silurati, proprio mentre giungeva l’ordine di rinnovare l’assalto al crinale di Kireç Tepe, sovrastante il golfo di Saros. Erano «senza capi e smarriti in mezzo alla battaglia» scrisse «e sognavano di raccogliere le loro cose e tornarsene a casa». Gran parte delle truppe «erano in uno stato di profonda prostrazione – molti sembravano svuotati e traumatizzati – e non erano più in grado di reggere il fuoco. Ma, naturalmente, dovevano continuare a “comportarsi da soldati”». Mentre a Gallipoli i turchi negavano la vittoria agli Alleati, gli imperi centrali continuavano a seminare morte e rovina per terra e per mare. Il 13 agosto, nel Dodecaneso italiano – nei pressi dell’isola di Coo – un sottomarino tedesco affondò la Royal Edward, una nave di 11.000 tonnellate che trasportava truppe alleate: annegarono 1865 soldati. Il 17 agosto, sul fronte orientale, dopo un bombardamento condotto da 1360 cannoni – fra cui quelli navali da 16 pollici – durante il quale furono sparate 853.000 granate, le truppe tedesche espugnarono la fortezza di Kovno. 3 Il comandante russo della fortezza, il generale Grigorev, il quale non era riuscito a far saltare in aria

l’unica galleria ferroviaria esistente tra Ostenda e Pietrogrado, aveva lasciato intatto il ponte sul fiume Niemen. Si diceva che non fosse mai uscito dal suo rifugio in trincea se non di notte e che avesse abbandonato la fortezza prima ancora della sua caduta senza avvisare il capo di stato maggiore: deferito alla corte marziale, fu condannato a otto anni di lavori forzati. Nei depositi militari di Kovno furono rinvenuti diversi milioni di scatolette di carne – la principale scorta di viveri per la prima linea russa –, che ora i tedeschi potevano utilizzare per le proprie truppe. Più a sud, le armate austro-tedesche si avvicinarono alla fortezza di Brest-Litovsk, costringendo i russi a ripiegare sino al fiume Bug. Delle sofferenze patite dai russi durante la ritirata verso il Bug fu informato il generale Gurko, che in quel momento si trovava in Galizia: «Uomini che avevano combattuto in diverse guerre, e in molti scontri sanguinosi, mi hanno detto che nessun orrore dei campi di battaglia è paragonabile al terribile spettacolo dell’esodo incessante di un’intera popolazione, che non sa dove andare e dove trovare pace, cibo e riparo. Quell’esodo moltiplicava i disagi delle truppe, che già di per sé erano in pessime condizioni, e soprattutto creava difficoltà ai mezzi di trasporto, costretti a muoversi su strade intasate da una marea umana disorganizzata. Più di una volta i nostri soldati sono stati obbligati a fermarsi e a impegnarsi in azioni di retroguardia solo per frapporre un po’ di spazio fra sé e quella massa … Dio solo sa quali sofferenze siano state patite, quante lacrime sparse e quante vite sacrificate all’inesorabile Moloc della guerra». La drammatica situazione dei soldati russi seminò grave scontento in tutte le armate. Nelle terre conquistate dai tedeschi si gonfiavano anche i campi di prigionia. Il 17 agosto, giorno della caduta di Kovno, il numero dei russi internati nei campi tedeschi era di 726.694; altri 699.254 erano in mano austriaca, per un totale di 1 milione 425.848 prigionieri. 4 Le condizioni di vita all’interno dei campi di prigionia erano spesso estremamente penose. Nella primavera e nell’estate del 1915 era scoppiata un’epidemia di tifo nel campo russo di Gardelegen. Degli 11.000 uomini che vi erano rinchiusi, 300 erano morti. Nell’agosto del 1915, nel campo di Wittenberg il tifo infuriava a tal punto che l’amministrazione tedesca abbandonò al proprio destino i 15.000 prigionieri di guerra russi, britannici e francesi, limitandosi a presidiare l’area intorno al campo con mitragliatrici e cani. Fu soltanto in seguito alle proteste degli Stati neutrali che i responsabili decisero di rientrare nel campo e di migliorarne le condizioni di vita. Il 18 agosto Lord Kitchener visitò il quartier generale della 1ª armata in Francia. Era passato un mese esatto dal giorno in cui aveva mostrato il suo scetticismo circa le possibilità di successo di un’offensiva britannica sul fronte occidentale. A Haig disse che i russi «erano in gravi difficoltà» sul fronte orientale. Włodawa, sul fiume Bug, fu espugnata quel giorno: una delle tante fortezze o città grandi e piccole che cadevano ogni giorno in mano tedesca. Per aiutare la Russia, disse Kitchener a Haig, occorreva che la Gran Bretagna e la Francia «agissero vigorosamente» sul fronte occidentale. Come l’invocazione d’aiuto della Russia alla fine del 1914 fu l’elemento catalizzatore dell’attacco anglo-francese nei Dardanelli, così quell’agosto le sconfitte russe sul fronte orientale determinarono una nuova offensiva a occidente. Kitchener dichiarò a Haig, il quale ne riportò le parole, sottolineandole, nel diario: «Dobbiamo agire con la massima energia e fare tutto il possibile per aiutare i francesi, anche a costo di perdite elevatissime». Le continue disfatte russe a oriente, culminate il 20 agosto nella resa di 90.000 fra soldati e ufficiali a Novogeorgievsk, rendevano più che giustificata e urgente la nuova offensiva sul fronte occidentale caldeggiata da Kitchener. Winston Churchill, che nella stessa settimana incontrò Kitchener al ministero della Guerra, ricordò in seguito: «Mi lanciò uno sguardo obliquo, con un’espressione del volto molto curiosa. Capii che aveva qualche rivelazione importante da farmi e aspettai. Dopo lunga esitazione mi

disse di essersi accordato con i francesi per lanciare un’offensiva in grande stile in Francia. Osservai subito che non aveva la minima possibilità di successo. Egli replicò che a risolvere ogni problema, compresi naturalmente i Dardanelli, sarebbe stata la forza dei numeri. Tradiva una sorta di eccitazione repressa, come di chi ha preso una decisione terribilmente incerta e si accinge a metterla in pratica». L’attacco inglese venne programmato per la fine di settembre a Loos. Il 21 agosto Churchill partecipò alla riunione di Margate, alla quale era presente il primo ministro canadese Robert Borden, che a un certo punto domandò quando si prevedeva di «poter avere munizioni in abbondanza». Furono espresse opinioni diverse: Bonar Law rispose che ci sarebbero voluti «circa sei mesi», mentre Churchill era convinto che si sarebbe andati «fino a metà dell’anno successivo». Nonostante questi dati allarmanti, si stabilì di elaborare ugualmente i piani dell’offensiva che Kitchener appariva ormai deciso a sferrare. Le strategie belliche erano dettate in parte dalle necessità pratiche del campo di battaglia, in parte dal fervore patriottico di chi era rimasto a casa. Era così in tutti i paesi belligeranti. «Devo confessare di essere profondamente deluso dai miopi pregiudizi nazionalisti presenti anche in uomini di grande statura intellettuale» scrisse Einstein quell’agosto a un fisico olandese. «Se a questo si aggiunge che quanti sono bene informati e in grado di prendere decisioni sono privi di umana pietà, appare chiaro quale triste cosa sia quella che viene venerata sotto il nome di “patria”. Le frontiere contano poco: è la stessa cosa ovunque.» Il 20 agosto, a Berlino il Reichstag approvò la proposta di concedere al governo tutti i finanziamenti che avesse richiesto a scopo bellico. Ci fu un solo voto contrario, quello di Karl Liebknecht, il quale domandò l’immediato avvio dei colloqui di pace. Liebknecht ne era all’oscuro, ma anche il governo tedesco aveva proposto la pace alla Russia – chiedendo però concessioni territoriali a est, a spese delle province già conquistate – in modo da poter concentrare tutte le forze contro i francesi e gli inglesi a ovest. Il governo zarista aveva risposto che non poteva esserci pace finché sul suolo russo ci fosse stato anche un solo soldato tedesco o austriaco. La Russia si preparava a richiamare alle armi altri 2 milioni di uomini. La marcia vittoriosa delle armate austro-tedesche appariva inesorabile. Alla fine di agosto i russi avevano ormai abbandonato la fortezza di Brest-Litovsk, il centro industriale di Białystok e Luck, la città-mercato della Volinia dove erano stati fatti prigionieri 7000 soldati. Fra gli ufficiali tedeschi morti in combattimento c’era il poeta della guerra, August Stramm. 5 Anche se negli Stati Uniti le proteste per la morte dei passeggeri americani del Lusitania erano state violente, Washington non aveva dichiarato guerra alla Germania. 6 Né il suo intervento in guerra si fece più vicino dopo il 19 agosto, quando nel Mare d’Irlanda il sottomarino tedesco U-24 silurò senza preavviso il transatlantico Arabic della White Star, provocando la morte di 44 passeggeri, 3 dei quali americani. Quel giorno ci fu un altro incidente sui mari: l’U-27 cannoneggiò e costrinse a fermarsi la nave da carico Nicosian, che da New Orleans trasportava muli in Inghilterra. Un mercantile blindato inglese, il Baralong, si avvicinò all’U-27 issando la bandiera a stelle e strisce per fingersi americano. A bordo nascondeva due cannoni e un plotone di uomini della Royal Navy. Ammainata la bandiera statunitense, il Baralong innalzò quella britannica e aprì il fuoco contro il sommergibile. Dodici membri dell’equipaggio tedesco si buttarono in mare. Gli inglesi, convinti – a torto – che quegli uomini fossero colpevoli di aver affondato nelle prime ore del giorno l’Arabic, aprirono il fuoco. Sei tedeschi furono uccisi. Gli altri 6 riuscirono a rifugiarsi nella sala macchine della Nicosian. Furono tutti snidati e uccisi, e i corpi gettati in mare. L’ambasciatore tedesco a Washington protestò perché la bandiera statunitense

era stata usata «per uccidere marinai tedeschi», un atto che in privato il segretario di Stato americano Robert Lansing definì «sconvolgente». Il 15 agosto ci fu un altro assalto inglese alle alture sovrastanti la baia di Suvla, difese dai turchi. Gli attaccanti, dopo otto ore di combattimenti, riuscirono a far ripiegare i turchi, che però con un contrattacco li costrinsero a ritornare nelle loro trincee. Fra i combattenti c’era il soldato scelto Francis Ledwidge, un poeta irlandese che prestava servizio nei Royal Inniskilling Fusiliers. Finita la battaglia, il giovane scrisse a un amico: «Un uomo alla mia destra, ferito a morte, disse: “Non può essere molto lontana, ormai”, e io mi chiesi che cosa non potesse essere ormai lontana. Poi capii che era la morte e continuai a ripetere le parole del soldato agonizzante: “Non può essere molto lontana, ormai”. Ma quando i turchi cominciarono a ritirarsi, mi resi conto di dove mi trovavo e, balzando in piedi, gridai agli uomini accanto a me di disperdersi: cadevano come fili d’erba sotto la falce». Ledwidge aggiunse: «Era l’inferno! L’inferno! Nessuno sperava di uscirne vivo. Pensa, della compagnia D, 250 uomini, ne sono tornati solo 76». La lettera di Ledwidge esprime il contrasto tra quell’inferno e l’esaltazione. «Buon Dio, avresti dovuto vedere il coraggio di questi uomini» scrisse. «Cassidy se ne stava su un’altura, con il berretto in cima alla canna del fucile, e gridava ai turchi di farsi sotto; i barellieri raccoglievano senza distinzione amici e nemici. È stato un giorno orrendo e grandioso. Non vorrei averlo perso per tutto l’oro del mondo.» Qualche mese dopo Ledwidge ripensò a quel giorno e ai suoi compatrioti irlandesi, quasi tutti cattolici, che vi avevano perso la vita. Ferito sul fronte di Salonicco, era stato portato all’ospedale del Cairo, dove un pastore della Chiesa anglicana «sembrò interessarsi molto a me e mi promise un libro di poesie. Poi, improvvisamente, accortosi dalla mia cartella che ero cattolico, scappò via come se fossi stato posseduto dal demonio. Da allora non mi si è più avvicinato, pur essendo venuto diverse volte in corsia. Mi chiedo se il 15 agosto, quando si sono presentati davanti a Lui, Dio abbia chiesto ai nostri poveri ragazzi se erano cattolici o protestanti». Il 21 agosto nella baia di Suvla gli inglesi lanciarono un ultimo assalto, ma i turchi erano attestati in trincee ben protette, bene armati e decisi a non mollare. L’obiettivo delle truppe inglesi erano le colline più basse della catena di Çunukbahir, Colle 60 e Colle Scimitarra, contro cui si era infranto il precedente attacco del 9 agosto, quando i turchi non si erano ancora trincerati a dovere. Uno degli ufficiali incaricati di condurre l’attacco preliminare a Colle Scimitarra, il tenente colonnello Sir John Milbanke, era stato insignito della Victoria Cross durante la guerra anglo-boera. Dopo aver ricevuto gli ordini dal quartier generale della divisione, Milbanke tornò dai suoi uomini e disse loro: «Dobbiamo prendere una ridotta, ma non so dov’è, anzi credo che nessuno lo sappia, però dobbiamo andare avanti lo stesso e attaccare tutti i turchi che incontriamo». Gli uomini iniziarono a salire su per il pendio, preceduti da Milbanke. Colpito a morte, cadde a terra davanti a loro. Durante l’attacco a Colle 60 un’unità australiana di 150 soldati si trovò sotto il fuoco delle mitragliatrici turche: fra morti e feriti ne rimasero sul terreno 110. Sorte analoga toccò a una seconda unità, anch’essa costretta a fermarsi dopo aver subito pesanti perdite. Improvvisamente, nella boscaglia in cui giacevano i feriti divampò un incendio provocato dal fuoco dell’artiglieria turca. Le fiamme si propagarono velocissime, appiccandosi alle divise dei soldati, e molti morirono prima che giungessero i soccorsi. Due uomini, un cappellano presbiteriano, il reverendo A. Gillison, e un barelliere, il caporale R.G. Pittendrigh, che da civile era pastore metodista, si lanciarono in mezzo alle fiamme per estrarne i feriti. La mattina successiva, in un analogo tentativo, entrambi persero la vita. Nell’attacco a Colle Scimitarra, il comandante dell’87ª brigata, il generale Lord Longford, guidò di

persona l’assalto e perse la vita insieme al suo maggiore. I loro corpi non furono più ritrovati. I pochi soldati che arrivarono a qualche metro dalla cima del colle poterono lasciar spaziare lo sguardo per tutta la pianura sottostante fino all’imbocco dei Dardanelli, ma la vetta rimase ai turchi. Un capitano dei Royal Inniskilling Fusiliers, William Pike, che quel giorno faceva parte delle riserve, era così deciso a conquistare il colle che partì all’attacco con alcuni volontari. Né lui né quelli che lo seguirono fecero più ritorno. Un altro ufficiale degli Inniskilling, il capitano Gerald O’Sullivan, che meno di due mesi prima si era conquistato la Victoria Cross per aver condotto un’audace incursione con bombe a mano nelle trincee turche, invitò i suoi uomini a fare un ultimo tentativo per espugnare la vetta: «Un’altra carica per l’onore del reggimento». Alla sua chiamata risposero in 50. Ne tornò uno solo – un sergente –, ferito. I corpi di Pike e O’Sullivan non furono mai recuperati. Uno dei feriti nell’attacco a Colle Scimitarra, il soldato semplice F.W.O. Potts, rimase sul pendio quarantott’ore per non abbandonare un amico ferito gravemente che, da solo, non riusciva a trasportare. Alla fine, servendosi di un badile come slitta, trascinò il compagno fino alle linee inglesi, mentre tutt’intorno sibilavano i proiettili dei turchi. Per questo atto di coraggio fu insignito della Victoria Cross. 7 L’attacco a Colle Scimitarra fu l’ultima e – rispetto al numero degli uomini coinvolti – la più cruenta, quanto più sterile, di tutte le offensive condotte dagli Alleati nella penisola di Gallipoli. Fra i 14.300 soldati che parteciparono all’assalto, il numero dei morti e dei feriti superò le 5000 unità. Le perdite turche furono la metà di quelle inglesi. Il generale Liman von Sanders parlò in seguito di «combattimenti intensi e sanguinosi». Quattro divisioni britanniche, appoggiate dai cannoni di quattro incrociatori, non erano riuscite a fare breccia nelle difese turche. «Non posso far altro che restare sulla difensiva» telegrafò abbacchiato a Kitchener il 23 agosto il generale Hamilton. Sei giorni dopo si rinunciò al progettato assalto di Colle 60. Ma quello stesso giorno Kitchener disse ai colleghi ministri che «i turchi non avrebbero potuto resistere ancora a lungo». Era una pia illusione, per di più molto costosa. Seguiva di appena nove giorni la dichiarazione di guerra dell’Italia alla Turchia: gli italiani, come Kitchener, speravano che la sconfitta dell’impero ottomano fosse non solo imminente, ma foriera di conquiste territoriali per i vincitori. Il comando di Suvla fu affidato a un altro generale, Sir Julian Byng, un veterano del fronte occidentale. Lo storico ufficiale della campagna di Gallipoli, il generale di brigata Aspinall-Oglander, commentò: «Era finalmente arrivato il nocchiero esperto. Ma la nave che avrebbe dovuto pilotare in porto si era già schiantata contro gli scogli». Aspinall-Oglander, che prestò servizio nella penisola di Gallipoli per tutta la durata della campagna, ha ricordato poi un problema che quell’agosto neppure il più sollecito dei comandanti avrebbe potuto risolvere: «Il principale flagello abbattutosi sulle truppe era una diarrea particolarmente violenta. Parlando in termini generali, ne era afflitta l’intera forza, dal comandante in capo in giù. Gli uomini erano tanto deboli che, invece di marciare a passo sostenuto, si trascinavano». 8 Le postazioni alleate a Suvla erano dominate dai turchi, che, schierati sulle alture, avevano resistito a ogni tentativo di assalto. Il 29 agosto una sola granata turca uccise 113 muli. Due giorni dopo il capo di stato maggiore del generale Byng, il capitano Basil Brooke, scrisse ai famigliari: «Siamo bombardati giorno e notte, perché dietro di noi non c’è altro spazio, cosa che dà non poco sui nervi. Per fortuna non hanno tanti pezzi come i crucchi, né grandi come i loro, ma ne hanno abbastanza per tenerci sulle spine». Lo stesso Byng, dopo aver analizzato la situazione, disse al generale Hamilton che nella penisola non c’era un numero di grossi calibri tale da consentire una nuova offensiva. Hamilton, tuttavia, sostenne che le valutazioni di Byng erano condizionate dal «livello di munizionamento cui era abituato in Francia», commentando: «Il suo soggiorno sul fronte occidentale lo porta a esagerare il numero di

cannoni e di munizioni ad alto esplosivo necessari per ottenere la vittoria, specialmente con truppe che hanno subito forti perdite». Byng non si rendeva ancora conto – aggiungeva Hamilton – che «se intende aspettare di disporre di quel livello di munizionamento, aspetterà fino al giorno del giudizio». Non era questa l’unica differenza fra la guerra a Gallipoli e quella sul fronte occidentale. In una lettera ai famigliari Basil Brooke scrisse: «Il Vecchio Turco è un vero gentiluomo. Non spara mai sulle navi ospedale in rada, né contro gli ospedali, a differenza del nostro amico crucco». Ma, anche a Gallipoli, a una ferita non seguivano sempre la nave ospedale, cure mediche adeguate o il ricovero. «Ai primi di settembre» ricordò Vera Brittain «ricevemmo la notizia della prima perdita nella nostra famiglia. Un cugino irlandese era morto in seguito alle ferite riportate dopo lo sbarco nella baia di Suvla. In realtà la sua ferita dietro l’orecchio non era grave, ma era rimasto senza cure per una settimana a Moúdros, e quando venne operato da un chirurgo esausto sull’affollata nave Aquitania, l’infezione aveva già raggiunto il cervello. Conoscevo appena quel mio cugino, ma fui sconvolta dal constatare che vite umane andavano perdute per l’inadeguatezza del servizio sanitario nel Mediterraneo.» Dopo l’affondamento del piroscafo Arabic, le navi passeggeri inglesi furono armate per potersi difendere. La prima a essere attaccata fu il transatlantico Hesperian, affondato il 4 settembre. Annegarono 32 passeggeri. A silurarlo era stato l’U-20 del capitano Schwieger. Questi non poteva sapere che sulla Hesperian viaggiava il cadavere, appena ripescato in mare, di un passeggero di una delle prime vittime dei suoi siluri, il Lusitania. Sul fronte occidentale, la tregua di quattro mesi e mezzo fra la battaglia sul crinale di Aubers e la battaglia di Loos fu una tregua relativa: ogni giorno, granate, coraggio, paura, morte. Il capitano F. Hitchcock, del Leinster Regiment, annotò nel diario le scene che quell’agosto accaddero lungo la linea «statica» del saliente di Ypres, in una zona che era stata teatro di aspri combattimenti. Hitchcock descrisse le sagome color cachi dei soldati inglesi rimasti impigliati nel filo spinato durante la precedente battaglia «in posizioni orrende»; raccontò dei caduti nella terra di nessuno, dei morti tedeschi nelle trincee conquistate dagli inglesi, dei pochi fili d’erba superstiti «riarsi dal fuoco liquido» e di uomini colpiti dal tiro intermittente dell’artiglieria tedesca, costretti ad aspettare che i portaferiti li andassero a prendere e quindi «colpiti una seconda volta e uccisi». Il 16 agosto il generale di brigata venne a ispezionare la trincea di Hitchcock. «Il generale ha detto che il battaglione ha fatto un lavoro magnifico e che le difese sono state rinforzate a dovere: ha avuto però da ridire sulla gamba di un tedesco che sporgeva dal parapetto.» Hitchcock ricevette l’ordine di rimuovere l’arto. «Chiamai Finnegan e gli dissi di togliere la gamba che offendeva la vista. Poiché disseppellire l’intero corpo avrebbe comportato la demolizione del parapetto, egli prese un badile e cominciò a vibrare colpi di taglio. Con alcune violente badilate riuscì a staccare l’arto. Io mi ero girato e me ne stavo alla feritoia accanto, quando sentii Finnegan dire a un altro: “E adesso dove diavolo l’appendo la mia roba?”.» L’episodio dà un’idea delle esperienze estreme cui la sensibilità degli uomini, e il loro senso dell’umorismo, erano sottoposti. L’alternativa era demolire il parapetto, rischiando altre vite. Qualche ora dopo, annotò Hitchcock, in un rifugio poco lontano venne trovato un soldato inglese «moribondo»: «Sembrava essere rimasto lì, senza soccorso, per giorni». Il 17 agosto Hitchcock descrisse nel suo diario il ritrovamento di tre cadaveri in un cratere. «Fu una visione triste, perché il terzetto era costituito da un paziente in barella e da due portaferiti che erano caduti sopra di lui, con le braccia ancora infilate nelle cinghie. Tutti e tre erano stati uccisi dalla stessa granata.» I soldati inglesi sul suolo belga non sempre si trovavano fra amici. È un aspetto della guerra che traspare da una breve annotazione, in data 30 agosto, nel diario del soldato semplice Edmund Herd:

«Scoperti civili belgi invianti segnali con mulino a vento ad aereo tedesco. Deferiti corte marziale e fucilati. La sera, pioggia». Dopo un attacco, entrando nelle trincee appena strappate ai tedeschi, Herd rimase sconvolto nello scorgere civili belgi, fra cui alcune donne, che avevano fraternizzato con il nemico. E fu ancora più sconvolto quando, insieme ai compagni, trovò nelle trincee tedesche una gran quantità di cose introvabili in quelle alleate: vino, formaggio, caffè e sigari. Persino i prigionieri tedeschi, scrisse qualche mese dopo, «erano in splendide condizioni e indossavano uniformi di buona qualità». Intanto, dietro le quinte gli oppositori della guerra continuavano a battersi perché avesse termine. Fra il 5 e l’11 settembre si tenne a Zimmerwald, in Svizzera, una Conferenza socialista internazionale. Fra i delegati russi figuravano il leader bolscevico Vladimir Lenin e il leader menscevico Lev Trockij. La conferenza si concluse con un manifesto che chiedeva la pace immediata e la guerra civile «fra le classi» in tutta Europa per realizzare gli obiettivi rivoluzionari. Le deliberazioni di Zimmerwald e la richiesta di pace coincisero con l’intensificarsi della guerra nei cieli. In un’incursione su Lunéville in un giorno di mercato i tedeschi uccisero 48 civili e ne ferirono 50. La notte del 7 settembre, mentre era in corso la Conferenza di Zimmerwald, uno Zeppelin provocò un grande incendio nella City di Londra. Sei uomini, 6 donne e 6 bambini morirono, e 30 persone riportarono ferite. La sera dopo un secondo Zeppelin, sganciando bombe su Holborn e Bloomsbury (Lenin aveva abitato una volta nelle vicinanze, a Clerkenwell), centrò due autobus e uccise 22 persone. Il giorno successivo, rammentò il colonnello Rawlinson, «cittadini di ogni ceto, a partire dal sindaco, diedero vita a una grande manifestazione di protesta». I londinesi insistettero per avere un sistema di difese antiaeree. Rawlinson venne inviato a Parigi e il generale Pellé, capo di stato maggiore francese, acconsentì a fornire immediatamente un cannone automatico da 75 millimetri, montato su un autoblindo. L’arma giunse a Londra due giorni dopo. Ne vennero subito ordinate altre trenta. Per sistemare le nuove unità antiaeree il granduca Michele, trisnipote di Caterina II la Grande, mise a disposizione di Rawlinson Caen Wood House, che appena un anno prima aveva ospitato una sontuosa festa danzante. Pian piano vennero allestite postazioni antiaeree in tutta la città, per poter seguire le varie fasi del volo degli Zeppelin prima e degli aerei poi. Ogni postazione aveva un nome: gli incursori provenienti da nord sorvolavano Dickens, quindi – nell’ordine – Potsdam, Ametista, Piatto. Quelli che provenivano da est dovevano vedersela con Traforo, Fante di Cuori e, infine, Zig-Zag. Mentre i londinesi rispondevano al secondo attacco aereo predisponendo difese adeguate, a Zimmerwald la Conferenza socialista chiedeva la pace immediata. Cinque giorni dopo la sua conclusione, Albert Einstein si recò a Vevey, in Svizzera, a fare visita al pacifista francese Romain Rolland. Einstein non era ottimista su una rapida conclusione del conflitto. «Le vittorie sulla Russia hanno risvegliato l’arroganza e l’appetito dei tedeschi» scrisse a Rolland, il quale annotò nel diario: «“Avidi” sembra a Einstein la parola che meglio definisce i tedeschi. La loro sete di potere, l’ammirazione e la fede nella forza, la ferma determinazione a conquistare e ad annettersi territori appaiono chiaramente ovunque». Einstein aggiunse che il governo tedesco era più moderato dei suoi sudditi: «Aveva intenzione di evacuare il Belgio, ma non ha potuto farlo: gli ufficiali minacciavano la rivolta. Le grandi banche, le industrie e le corporazioni dominano su tutto: si aspettano una ricompensa per i sacrifici che hanno compiuto». Quanto al Kaiser, egli era «semplicemente lo strumento» dei grossi affaristi e degli ufficiali. «È una persona mite, debole e disperata per una guerra che non ha mai voluto e in cui è stato trascinato perché era così facile manipolarlo.» Sul fronte austriaco, quel settembre i russi riuscirono temporaneamente a capovolgere a proprio

favore le sorti della guerra, quando il generale Denikin, che comandava la 4ª divisione di Brusilov, prese Luck. Dieci giorni dopo, però, l’aveva già persa. Il 18 settembre i russi subirono un rovescio ben più serio: le truppe tedesche entrarono a Vilnius, il principale centro della Lituania russa, facendo prigionieri 22.000 soldati. Due settimane dopo l’alto comando orientale tedesco spostò il quartier generale a Kovno, da dove nel 1812 Napoleone aveva osservato le sue truppe attraversare il fiume Niemen nella loro marcia verso Mosca. Il trasferimento di Ludendorff a Kovno non era ispirato solo da motivi strategici. Nel periodo prebellico la Germania aveva covato rancore verso la Russia, che l’aveva estromessa dalle regioni baltiche. Adesso era il momento di pareggiare i conti. «Ho deciso di riprendere nei territori occupati l’opera di civilizzazione cui i tedeschi si sono dedicati in quelle regioni per molti secoli» scrisse in seguito Ludendorff. «La popolazione, costituita com’è da un miscuglio di razze, non ha mai prodotto una propria cultura e, lasciata a se stessa, soccomberebbe sotto il peso della dominazione polacca.» Il suo progetto prevedeva che, una volta vinta la guerra, la Lituania e la Curlandia fossero governate da un principe tedesco e vi si insediassero coloni tedeschi. La Polonia, che sembrava destinata a essere ancora una volta un giocattolo nelle mani dei suoi vicini, sarebbe divenuta «uno Stato più o meno indipendente sotto la sovranità tedesca». La germanizzazione delle terre conquistate a oriente fu avviata immediatamente. Il generale Ernst von Eisenhart-Rothe fu nominato intendente generale con il compito di presiedere i sei distretti amministrativi che, indipendenti dal controllo dell’esercito, avrebbero gestito il sistema finanziario, giudiziario, agricolo e forestale nelle regioni occupate. L’iniziativa privilegiava nettamente i tedeschi. I polacchi, i lituani e i lettoni furono sottoposti alla legge marziale. L’attività politica fu vietata, come pure i comizi. I giornali furono censurati e i tribunali presieduti da giudici tedeschi. La richiesta polacca di un’università a Vilnius fu respinta dallo stesso Ludendorff. Sui mari, i sommergibili tedeschi continuavano a seminare morte. Il 19 settembre, nell’Egeo i cannoni di un U-boot fecero colare a picco la nave britannica Ramazan, adibita a trasporto truppe, con 311 soldati indiani a bordo; la stessa sorte toccò un mese dopo a 140 passeggeri inglesi della Marquette, silurata da un altro sottomarino tedesco. Ma furono proprio i tedeschi ad avere quell’autunno il maggiore numero di vittime, quando la Prinz Adalbert fu affondata da un sommergibile inglese nel Baltico: morirono 672 marinai e i superstiti furono soltanto 3. Il 27 settembre alcuni sabotatori austriaci distrussero la corazzata italiana Benedetto Brin ancorata nel porto di Brindisi, provocando la morte di 456 marinai. Nelle retrovie, il 22 settembre i tedeschi fucilarono a Lilla 4 civili francesi che avevano aiutato alcuni connazionali, prigionieri di guerra, a raggiungere le linee alleate. In Russia lo scontento nell’esercito assumeva le forme più svariate. Il 24 settembre, 500 riservisti attaccarono la polizia alla stazione ferroviaria di Pietrogrado per protesta contro la sospensione dell’attività del Parlamento russo, la Duma. Altre manifestazioni avvennero in luoghi molto distanti dal fronte: a Rostov, sul Don, e ad Astrahan. Cinque giorni dopo a Orša ci fu una sollevazione di 2500 soldati convalescenti: persino i feriti levavano la voce contro la guerra, alla quale, una volta guariti, sarebbero stati rispediti. Al fronte, la notizia dei disordini creò sgomento. Nel villaggio di Čertoviče, nella Russia Bianca, l’infermiera inglese al seguito dell’esercito russo, Florence Farmborough, scrisse nel diario a proposito degli avvenimenti dei giorni precedenti: «Le notizie che ci sono giunte dalla Russia sono tutt’altro che buone: un vento malvagio ha sospinto fino a noi voci di disordini interni. Pare che il pane cominci a scarseggiare, che in alcune zone la carestia minacci di abbattersi su gran parte della popolazione, che le migliaia di profughi che si rovesciano nelle città grandi e piccole siano portatori di pestilenze e crimini».

1 Nel luglio del 1941, mentre l’esercito tedesco avanzava ancora una volta inesorabilmente in Russia, Stalin ordinò che ottocento fabbriche

fossero trasferite negli Urali, in Siberia e nell’Asia centrale sovietica, in modo da preservare le potenzialità bellica del paese. 2 Kemāl sfuggì per un soffio alla morte il 15 settembre 1915, quando l’automobile dello stato maggiore su cui viaggiava fu bombardata da

un velivolo del Servizio aeronavale. Un analogo incidente capitò nel 1944 al feldmaresciallo Rommel, a quel tempo comandante delle forze tedesche in Normandia: la sua automobile fu mitragliata da un bombardiere alleato ed egli rimase gravemente ferito. 3 Ventisei anni dopo, nel nono forte di Kovno, decine di migliaia di ebrei provenienti dalla stessa Kovno e da diverse altre città dell’Europa

occidentale furono massacrate dalla Gestapo. 4 Nell’agosto del 1915 i tedeschi detenevano anche 330.000 prigionieri di guerra inglesi, francesi e belgi. 5 Sei giorni dopo nella Champagne, nel settore francese del fronte occidentale, morì il compositore di canzoni Fritz Jürgens. 6 Il 22 novembre 1915 il governo statunitense rifiutò l’offerta tedesca di un indennizzo di 1000 sterline per ogni vittima americana del

Lusitania. 7 Lo storico ufficiale inglese scrisse: «Infiniti atti d’eroismo, che mai furono riferiti al quartier generale, sono sprofondati nell’oblio. Ma

come tributo a tutti quei valorosi soldati, noti e ignoti, ricordiamo qui la storia del soldato semplice F.W.O. Potts…» (Aspinall-Oglander, Military Operations, Gallipoli, Londra, William Heinemann, 1932, vol. II, p. 354, nota 1). 8 Aspinall-Oglander, Military Operations, Gallipoli, cit., p. 368.

XI L’Intesa colleziona insuccessi settembre - dicembre 1915

L’offensiva alleata sul fronte occidentale, che nelle intenzioni avrebbe dovuto ridurre le difficoltà militari della Russia a oriente, ebbe inizio il 25 settembre 1915, due settimane dopo la Conferenza di Zimmerwald, conclusasi con la richiesta di un immediato cessate il fuoco. L’alleato in pericolo non poteva essere abbandonato nel momento del bisogno: la sconfitta della Russia avrebbe permesso ai tedeschi di spostare ingenti forze da est a ovest e di schierarle contro la Gran Bretagna e la Francia. L’offensiva venne lanciata in due diverse regioni: com’era previsto nei piani concordati dai leader dei due paesi negli incontri di luglio a Calais e a Chantilly, i francesi attaccarono nella Champagne, gli inglesi a Loos. I francesi penetrarono al di là delle linee nemiche per oltre 3 chilometri, su un fronte largo quasi 25, e fecero 1800 prigionieri. Parigi accolse con particolare entusiasmo la presa del caposaldo tedesco di La Courtine, noto per la profondità e complessità della sua rete di trincee di comunicazione e di gallerie sotterranee. Nella Champagne, fra i soldati in attesa di ricevere l’ordine di avanzare c’era il poeta americano Alan Seeger, volontario nella Legione straniera, il quale il 25 settembre scrisse euforico ai famigliari: «Credo che marceremo dritti fino all’Aisne, sulle ali di uno slancio irresistibile. Sarà il momento più bello della mia vita». Un altro volontario americano, il diciannovenne Edmond Gênet (trisnipote di quel cittadino Gênet che nel 1792 la Francia rivoluzionaria aveva inviato in America a rappresentarla, e che si era stabilito nello Stato di New York), scrisse a casa quel giorno, descrivendo i prigionieri tedeschi che aveva incontrato mentre si dirigeva al fronte: «Alcuni di essi, poco più che ragazzi fra i sedici e i vent’anni, erano in condizioni pietose. Sanguinanti, laceri, con ferite di arma da fuoco, da granata e baionetta, facevano un mesto spettacolo. Ne ho visti molti singhiozzare con le braccia intorno al collo dei compagni». Non lontano dalla prima linea Gênet aveva scorto «un poveretto che doveva essere rimasto completamente cieco, perché si era infilato dritto nel filo spinato, districandosene con grande fatica e dolore». Il 28 settembre Gênet e altri 500 legionari presero parte ai combattimenti per espugnare la fattoria Navarin, un caposaldo tedesco situato a est di Reims, dove oltre 300 di loro rimasero feriti o uccisi. Gênet e Seeger si salvarono. Morì invece Henry Weston Farnsworth, che da Harvard, dove si era laureato nel 1912, era partito come corrispondente per la prima guerra balcanica e poi, quando scoppiò la guerra in Europa, era corso ad arruolarsi. Entrato nella Legione straniera, nelle lettere ai genitori ne descrisse i personaggi più caratteristici: uno studente delle isole Figi proveniente da Oxford, «nero come l’inchiostro», «un danese, alto più di un metro e ottanta», «un altro danese, piccolissimo e giovanissimo», «un carpentiere svizzero, nato e cresciuto sulle Alpi, che canta – se gli si offre mezzo litro di vino – meglio della maggior parte delle nostre stelle dell’operetta» e il «brigadiere Musorgskij, cugino del compositore». La maggior parte dei soldati che persero la vita il 28 settembre sono stati dimenticati. Se ci ricordiamo ancora di Farnsworth, è perché le sue lettere ai genitori sono state conservate. 1 Fra i legionari che riportarono gravi ferite alla fattoria Navarin c’era anche John Elkington, l’ufficiale inglese che era stato deferito alla corte marziale e radiato dall’esercito per aver sottoscritto l’anno

precedente «il documento di resa». In azione si dimostrò talmente coraggioso che l’esercito francese gli conferì la Médaille Militaire e la Croix de Guerre. Quando a Londra giunse notizia delle onorificenze di cui era stato insignito, Elkington, su richiesta di re Giorgio V in persona, fu reintegrato nei ranghi con il grado che aveva in precedenza. Mentre i francesi davano battaglia nella Champagne, gli inglesi attaccavano a Loos. Cominciò l’artiglieria, che cannoneggiò un settore di una decina di chilometri. Ricorrendo per la prima volta ai gas, gli inglesi indirizzarono verso le trincee nemiche 150 tonnellate di cloro, contenute in 5243 bombole, provocando la morte immediata di 600 tedeschi. In un punto le truppe inglesi avanzarono per circa 4 chilometri. Un battaglione andò all’assalto preceduto da alcuni soldati che percorsero la terra di nessuno in rapide serpentine, con una palla al piede. Nel settore in cui era schierata la 15ª divisione Highland, il gas non si diresse verso le trincee tedesche. I soldati esitarono, timorosi di lanciarsi in mezzo alla nube da loro stessi creata. Allora il suonatore di cornamusa Peter Laidlaw chiamò a raccolta gli uomini del suo battaglione marciando su e giù per il parapetto al suono di Scotland the Brave (Scozia l’audace), incurante dei fumi tossici e delle raffiche delle mitragliatrici tedesche. Fu ferito, ma non si fermò. Gli scozzesi avanzarono, occupando le prime due linee delle trincee tedesche. Laidlaw fu insignito della Victoria Cross. Frank Cousins, uno degli uomini della compagnia speciale addetta quel giorno a liberare i gas, si trovò a curare i feriti. Scrisse nel diario: «Un povero ragazzo è svenuto sul parapetto, poi è ripartito. Ne è arrivato subito un altro con un buco in una vena, e gli abbiamo applicato il laccio emostatico. Alle 2 era ancora lì. Anche lui voleva tornare a combattere. Quindi è stata la volta di un tizio intossicato. Poi uno che aveva un buco nella pancia e si è dissanguato lentamente, finché è morto. Poi un altro con una gamba sfracellata. A nessuno è mancato il nostro soccorso. È spuntato un ufficiale del Black Watch con una gamba malconcia, e l’abbiamo aiutato ad arrivare fino alla trincea. Come tutti gli ufficiali, ha esclamato: “Ma che casino c’è qui dentro!”. Abbiamo avuto un gran daffare fino alle 11.30. Poi sono uscito dalla trincea ad aiutare come potevo gli uomini nella terra di nessuno e a dar loro un po’ d’acqua». Della squadra addetta al lancio dei gas faceva parte anche Donald Grantham, che – come Cousins – si trovò a curare i feriti, tra cui i soldati Garside, Harris e Aldridge, appartenenti a una brigata speciale, responsabile delle bombole e dei tubi del gas: «Ho sentito che uno era stato intossicato» scrisse Grantham nel diario «e ho trovato Garside svenuto, l’ho preso e l’ho trascinato in un rifugio lì vicino… Poi sono andato in trincea, dove ho trovato Harris morto: una pallottola gli aveva trapassato il cranio. Data una mano a metterlo al riparo. È successo verso le 9, e per quasi dieci ore non sono riuscito a lavarmi le mani sporche del suo sangue. Messa qualche benda e aiutati i feriti. Portato al coperto un uomo colpito a un piede, poi trasportato un altro per un tratto. Aiutati altri ancora. Tornato al nostro rifugio, poi andato a prendere Aldridge (grave intossicazione) in trincea e trasportato al posto di medicazione». A Loos ci furono più morti che in qualunque battaglia precedente. Nel «Times» del 25 settembre l’«elenco d’onore» riempiva quattro colonne. 2 I soldati facevano il possibile per tenere alto il morale. Harold Macmillan, futuro primo ministro, mentre con il suo reggimento si avvicinava alla prima linea, che avrebbe raggiunto il giorno seguente, scrisse alla madre: «Ci è sfilata davanti una colonna ininterrotta di ambulanze provenienti dal fronte. Alcuni dei feriti erano allegri. Ho visto un tizio seduto, che cullava tutto giulivo l’elmetto di un ufficiale tedesco. “Scappano!” ha gridato». Il reggimento di Macmillan dovette aspettare tre ore e, nell’attesa, i soldati cantarono «pressoché ininterrottamente brani ragtime, motivetti da music hall, canzoni d’amore sentimentali, di tutto un po’. È stato molto bello».

Il 27 settembre il reggimento di Macmillan entrò in azione. L’ufficiale comandante fu intossicato, e sia il suo vice sia l’aiutante di stato maggiore furono uccisi. Anche Macmillan riportò una leggera ferita al capo e una più seria alla mano destra, trapassata da una pallottola. 3 Provò «più paura che dolore» scrisse alla madre dall’ospedale, ma se l’era vista «piuttosto brutta: la maggior parte dei nostri ufficiali sono stati colpiti». Quanta sofferenza si celava dietro quel «piuttosto brutta»! Nel secondo giorno di battaglia gli inglesi, che da Loos avevano puntato in direzione della strada per Lens-La Bassée, l’attraversarono in due punti, di fronte a Hulluch e di fronte a Bosco Hugo. Erano molto più numerosi dei tedeschi, ma in entrambi i casi furono accolti dalle mitragliatrici. «Si distinguevano nitidamente dieci lunghe colonne» riferì il diarista del reggimento tedesco schierato a Hulluch. Ciascuna colonna doveva avere più di un migliaio di uomini: «Era il più bel bersaglio che si fosse mai visto o sognato fino ad allora. Mai dei mitraglieri ebbero un compito così facile né lo svolsero con tanta efficacia. Sventagliavano avanti e indietro, incessantemente, per tutta la lunghezza delle file nemiche». Erano passati cinque mesi da quando al Consiglio di guerra Haig aveva affermato: «La mitragliatrice è un’arma molto sopravvalutata e due per battaglione bastano e avanzano». Ancora una volta le sue previsioni si erano dimostrate disastrosamente errate. Il diarista del reggimento tedesco proseguì: «Gli uomini erano nelle loro postazioni, qualcuno persino sul parapetto, e sparavano a più non posso sulle ondate di soldati che avanzavano allo scoperto. Poiché la fanteria nemica procedeva nell’intero raggio d’azione delle mitragliatrici, l’effetto fu devastante: li vedevamo cadere letteralmente a centinaia alla volta». Un’altra analoga strage avvenne più a sud, mentre le truppe inglesi si avvicinavano a Bosco Hugo. È ancora il diarista del reggimento tedesco a tracciare un quadro crudamente realistico: «Fitte schiere di nemici comparivano fila dopo fila sul crinale, alcuni ufficiali persino a cavallo, e avanzavano come se stessero eseguendo un’esercitazione. Via via che arrivavano, venivano crivellati di colpi dalla nostra artiglieria e dalle nostre mitragliatrici. Mentre attraversavano la linea settentrionale del fronte intorno a Bosco Hugo, le mitragliatrici li sorpresero sul fianco e interi battaglioni furono annientati». Le testimonianze sulla battaglia di Loos sono centinaia, alcune riportate nelle lettere, altre nelle memorie. Un episodio, di cui fu protagonista un ufficiale, lo raccontò quattordici anni dopo in Goodbye to All That (Addio a tutto quanto) Robert Graves, che all’epoca aveva appena vent’anni: «Quando il suo plotone ebbe fatto di corsa una ventina di metri, egli diede il segnale di stendersi a terra e di aprire il fuoco per coprire l’avanzata degli altri. Il frastuono era terribile. Allorché vide abbassarsi il plotone alla sua sinistra, ordinò con un fischio ai suoi uomini di riprendere la corsa. Nessuno parve udirlo. Balzò fuori dal cratere in cui si era riparato e con la mano fece segno di andare avanti. Nessuno si mosse. Gridò: “Maledetti vigliacchi, mi lasciate solo?”. Il sergente del plotone, con una spalla rotta, gemette: “Non sono dei vigliacchi, signore. La volontà non gli manca. È che sono tutti morti fottuti”. Una sventagliata della mitragliatrice chiamata “Naso di Papa” li aveva falciati allorché, al fischio dell’ufficiale, erano balzati in piedi». 4 I tedeschi, nel constatare i micidiali effetti delle loro mitragliatrici, soprannominarono il luogo della battaglia «Il campo dei morti di Loos» (Das Leichenfeld von Loos). Dopo il fallimento del quinto tentativo inglese di superare Bosco Hugo, mentre i feriti cominciavano faticosamente a trascinarsi verso le proprie linee, il diarista di un reggimento tedesco commentò: «Per tutto il resto della giornata dalle trincee tedesche non partì un solo colpo, tanto grande, dopo una simile vittoria, era il sentimento di compassione e di pietà per il nemico». Quel quinto tentativo fu anche l’ultimo. L’attacco venne revocato. Tra gli ufficiali che risultarono «dispersi» sotto il tiro incrociato delle mitragliatrici tedesche e delle granate provenienti dal folto del bosco c’era il sottotenente John Kipling, unico figlio di Rudyard Kipling. Qualche anno dopo un soldato

che aveva partecipato all’attacco raccontò allo scrittore: «I crucchi non hanno certo fatto molta fatica a Loos con dei poveri ingenui come noi. Ci siamo buttati allo sbaraglio senza avere la più pallida idea di quello che ci aspettava, e loro ci hanno spazzato via con le mitragliatrici. È tutta qui la storia di quel giorno». Quel soldato si chiamava Rupert Grayson: venne ferito alla mano dalla stessa scheggia di granata che uccise John Kipling. Dopo la guerra fu per lo scrittore una sorta di sostituto del figlio e divenne anch’egli scrittore. Morì nell’aprile del 1991, all’età di novantatré anni. Il corpo di John Kipling non fu mai ritrovato. Anche l’ufficiale che era accanto a lui, il sottotenente Clifford, cadde sul campo, ucciso da un colpo o forse mortalmente ferito. Il suo corpo fu ritrovato soltanto in seguito. Nello stesso giorno morirono il capitano Cuthbert, che comandava il reparto, e 27 dei soldati che erano con lui. 5 Al figlio e ai tanti altri figli morti, Rudyard Kipling dedicò questi versi: Quella carne che dal primo istante nutrimmo nella più totale purezza … è stata donata per essere sbiancata dal vento o imbrattata dai fumi, per essere incenerita dal fuoco, per essere assurdamente lanciata e rilanciata in rancide mutilazioni di cratere in cratere. Per questo espieremo. Ma chi ci ridarà i nostri figli?

In uno sfogo rabbioso, un altro dei giovani ufficiali che combatterono a Loos, Ronald Leighton, scrisse alla fidanzata, Vera Brittain: «Chi pensa che la Guerra sia qualcosa di glorioso, di nobile, chi si riempie la bocca di vibranti moniti, invocando l’Onore e la Gloria, il Valore e l’Amor Patrio con la stessa fervente e sconsiderata fede che spinse i sacerdoti di Baal a invocare il loro idolo assopito, posi solo per un istante lo sguardo sul mucchietto di cenci fradici che coprono un mezzo cranio, una tibia, quelle che avrebbero potuto essere costole, o su questo scheletro adagiato su un fianco, semirannicchiato, così come è caduto, perfetto se non mancasse la testa, con i panni laceri ancora indosso; e capisca quanto sia cosa grande e gloriosa l’aver estratto dalla Giovinezza, dalla Gioia e dalla Vita un fetido cumulo di materia putrescente!». Leighton proseguì domandandosi: «Chi, fra quelli che hanno provato e visto, può dire che la Vittoria valga la morte anche di uno solo di essi?». Per i francesi l’offensiva della Champagne fu un successo. Quando si concluse, Joffre annunciò che erano stati catturati 25.000 soldati tedeschi e 150 cannoni pesanti. Per gli inglesi, invece, Loos fu una sconfitta che turbò le coscienze e provocò grande scoramento. Dei quasi 10.000 attaccanti di Loos, 385 ufficiali e 7861 soldati erano stati uccisi o feriti. Al generale Haking, che nel pomeriggio del secondo giorno chiese: «Dove abbiamo sbagliato?», i superstiti risposero: «Non sapevamo che cosa ci aspettava. La prossima volta andrà meglio». Ma l’atmosfera stava cambiando. Alla Camera dei Lord, roccaforte della proprietà e del patriottismo, le battaglie di Neuve-Chapelle e di Loos furono definite «disfatte». L’8 ottobre, dopo una visita al quartier generale di Sir John French, Haig annotò nel diario: «Alcuni dei feriti rimpatriati hanno riferito di aver ricevuto ordini impossibili e nessuna razione». Durante e dopo la battaglia di Loos il capitano W. Johnson, che prestava servizio su un’ambulanza da campo, osservò un fenomeno che non si verificava più in quelle dimensioni dal tempo della ritirata di Mons. Numerosi soldati delle Nuove Armate Kitchener, i volontari più giovani, quelli di diciottodiciannove anni, arrivarono dal fronte con sintomi che la storia medica ufficiale della guerra definisce «franche manifestazioni isteriche (mutismo e tremori)». Sul fronte orientale la fuga verso est dei profughi che scappavano dalle zone di guerra moltiplicava il caos e le difficoltà nelle retrovie. Il 5 ottobre Florence Farmborough, di ritorno da Mosca, annotò nel diario alla stazione di Brest-Litovsk: «Ovunque regnano disordine e confusione. La città è stata

bombardata da poco da uno Zeppelin tedesco e due o tre case vicino alla stazione sono state rase al suolo, mentre in centro le bombe incendiarie hanno provocato grandi devastazioni». Il 10 ottobre il poeta tedesco Rilke scrisse in una lettera privata da Monaco: «Possibile che nessuno riesca a prevenirla e a fermarla?». Ma la guerra, per qualcuno che viveva in una pensione della neutrale Svizzera, era carica di promesse. «Giunge la notizia che in Russia cresce lo spirito rivoluzionario» commentò Lenin in una lettera privata nello stesso giorno in cui Rilke si poneva quella domanda angosciosa. Quel settembre il commodoro Roger Keyes, un energico ufficiale di marina che era capo di stato maggiore nei Dardanelli, presentò un nuovo piano per forzare gli Stretti con l’ausilio delle sole navi. Il piano fu respinto dall’ammiragliato. Sedici anni dopo Churchill commentò con amarezza: «Mi sono chiesto più volte in quei tristi giorni a quali valori e a quale senso delle proporzioni si ispirasse la maggior parte dei nostri politici e delle nostre autorità navali e militari. I generali erano così fiduciosi di sfondare in Francia che dietro le truppe attaccanti avevano ammassato la cavalleria, perché fosse pronta a passare al galoppo attraverso i grandi varchi aperti nelle linee nemiche. Sacrificare 250.000 uomini per una simile impresa appariva loro un atto di altissima sagacia militare. Era quella la dottrina ortodossa della guerra: anche se avessero fallito, nessuno avrebbe potuto accusarli di errori o di infrazioni alle regole. Ma perdere la centesima parte di marinai e una decina di vecchie carrette – che sarebbero comunque dovute andare in disarmo entro pochi mesi –, con la possibilità di trarne un beneficio incalcolabile, ecco, di fronte a questo rischio anche i più audaci fra quei vegliardi si ritrassero sgomenti. L’ammiragliato e i generali ebbero la meglio. La flotta continuò a restare inattiva nei Dardanelli, le armate si dissanguarono contro le difese tedesche in Francia. I bulgari portarono in regalo ai nostri nemici 300.000 uomini e la Serbia, che della guerra era stata la causa, fu cancellata dalla faccia della terra». In Mesopotamia gli inglesi continuavano ad avanzare lungo il fiume Tigri. Il 26 settembre andarono all’attacco di Kut, proprio mentre a Loos e nella Champagne infuriava la battaglia. La città fu espugnata, ma ci furono segnali allarmanti: le truppe indiane si mostrarono riluttanti ad attaccare le trincee turche e la sete mordeva a tal punto da mettere fuori combattimento gli uomini. Inoltre, quando alla fine del primo giorno di battaglia calò la notte, i feriti che non erano stati recuperati a causa dell’oscurità furono spogliati di tutto, mutilati e assassinati da predoni arabi. Dopo la presa di Kut il futuro continuava ad apparire roseo e i turchi nemici poco temibili. Fra le armi ottomane catturate c’era un cannone persiano del tempo di Napoleone, con la data dell’anno 1802. Gli inglesi, partiti dal mare, avevano percorso 600 chilometri. Tutto lasciava credere che a novembre non avrebbero avuto difficoltà a riprendere un attacco che, passando da Ctesifonte, dove secondo le informazioni i turchi si stavano trincerando, proseguisse fino a Baghdad, distante appena una quarantina di chilometri. In Europa, dietro le linee, continuavano ininterrotti i processi contro chi collaborava con il nemico. Nella Bruxelles occupata dai tedeschi, la mattina del 12 ottobre la quarantanovenne infermiera inglese Edith Cavell, processata dalla corte marziale, fu messa al muro per aver aiutato alcuni prigionieri di guerra inglesi e francesi, e cittadini belgi che desideravano combattere con gli Alleati, a rifugiarsi nella vicina Olanda. Insieme a lei venne fucilato un belga, Philippe Baucq. Edith Cavell chiese al comandante del plotone d’esecuzione degli spilli, con cui si strinse alle caviglie le sottane perché non si sollevassero nella caduta. Fu colpita da quattro proiettili: uno le trapassò il cuore e l’uccise sul colpo. Durante il processo la Cavell aveva ammesso i «crimini» che le venivano imputati. A nulla valsero le

proteste dei diplomatici americani che curavano gli interessi britannici a Bruxelles, nemmeno l’appello che Hugh Gibson rivolse al capo del dipartimento politico tedesco in Belgio, barone von der Lancken, perché telefonasse al Kaiser sollecitandone l’intervento diretto. Una volta emesso il verdetto, rispose Lancken, «neppure l’imperatore può fare più nulla». Si disse che, quando questa dichiarazione così recisa venne resa pubblica, il Kaiser se ne dispiacque non poco. La notte prima di essere giustiziata Edith Cavell confidò al cappellano della legazione americana, il reverendo Horace Gahan: «Sono stati tutti molto gentili con me. Ma una cosa desidero dire, ora che sto per comparire davanti a Dio e all’eternità: mi rendo conto che il patriottismo non basta. Non devo nutrire odio né rancore per nessuno». Nonostante questi sentimenti cristiani, la sua esecuzione sollevò in Gran Bretagna e negli Stati Uniti un’ondata d’odio contro la Germania. A infiammare gli animi contribuì anche un falso dettaglio dell’esecuzione: si disse che l’infermiera fosse svenuta mentre la conducevano alla fucilazione e che la sentenza fosse stata eseguita dal comandante del plotone mentre lei giaceva a terra priva di sensi. L’episodio, totalmente inventato, fu illustrato sul «New York Tribune»: nel disegno, sul corpo riverso e sanguinante di Edith Cavell troneggiava un gigantesco ufficiale tedesco con l’elmetto a chiodo e la pistola fumante in mano. La didascalia diceva: «GOTT MIT UNS» (Dio è con noi). A Loos, intanto, si continuava a combattere. Fra i soldati che caddero il 13 ottobre, durante l’attacco alla Ridotta Hohenzollern, c’era Charles Sorley, un poeta di ventun anni che poco prima di morire scrisse questi versi: La terra che fiorì e si allietò sotto la croce di Cristo, gioirà e fiorirà anche quando il proiettile vi colpirà. E dunque, uomini in marcia sulla via della morte, cantate! Versate letizia sul capo della terra: orsù siate allegri, orsù siate morti. Avanti, uomini in marcia, avanti alle porte della morte con canti. Seminate la vostra letizia che la terra raccoglierà, perché possiate essere felici nel sonno. Spargete la vostra letizia sul letto della terra: orsù siate allegri, orsù siate morti.

Il corpo di Sorley non venne mai ritrovato. Il suo nome è inciso sul monumento ai caduti di Loos. Una poesia rinvenuta nel suo zaino parla dei «milioni di morti senza bocca» e ammonisce quanti allora dicevano che non avrebbero dimenticato: Se guardando la folla ti dovesse accadere di scorgere un volto che tu hai amato, è solo un fantasma. Nessuno ha più il viso che conoscevi. La grande morte s’è presa tutti per sempre.

La notte in cui a Loos morì Charles Sorley, in Gran Bretagna i tedeschi effettuarono la più violenta incursione aerea di tutta la guerra. Vi parteciparono cinque Zeppelin, che sganciarono 189 bombe su Londra e sulle contee circostanti. Settantun civili persero la vita. Sul fronte occidentale, nella Champagne, quel mese morì il poeta francese Auguste Compagnon. Sul fronte orientale il pittore Oskar Kokoschka rimase ferito durante un’azione e da quel momento divenne di fatto, anche se non formalmente, un civile. «Le mie ferite si sono dimostrate decorative più che letali» scrisse a un amico il ventinovenne sottotenente. «Una pallottola in testa e un buco nel petto. Il mio impegno è finito, il mio studio è libero e, in cambio, una grossa medaglia d’argento. Sono un pensionato!!!!!!» Il pacco dono contenente tutte le cose che aveva chiesto arrivò dopo il ferimento e fu rispedito a Vienna. Kokoschka lo seguì poco dopo. Russia, Gran Bretagna, Francia e Italia subirono tutte dei rovesci quell’autunno. Sul fronte dell’Isonzo un’epidemia di colera costrinse le autorità a mettere in quarantena intere unità. Anche il tifo imperava. Ne fu contagiato tra gli altri il soldato semplice Benito Mussolini, il direttore del giornale socialista che aveva inneggiato all’entrata in guerra dell’Italia e che aveva chiamato il figlio, natogli mentre era in trincea, Vittorio Alessandro, in onore della futura vittoria e del capitano di una nave inglese recentemente assurto agli onori della cronaca per il suo coraggio. «Pioggia e pidocchi, sono questi i due nemici del soldato italiano» scrisse Mussolini nel diario. «Il cannone viene dopo.» Le trincee in cui si trovava erano a oltre 2000 metri d’altezza, sul Monte Nero. «Non espugniamo fortezze» annotò «dobbiamo prendere le montagne.» Ma quelle montagne erano difese con accanimento dagli austriaci. Agli insuccessi dell’Intesa si contrapponevano i successi degli imperi centrali. Il 5 ottobre, 170 cannoni e 420 mortai pesanti iniziarono un massiccio bombardamento che preludeva all’invasione austro-tedesca della Serbia. Finalmente, e nonostante i rovesci subiti dall’autunno del 1914, l’assassinio di Francesco Ferdinando stava per essere vendicato, spietatamente. Nello stesso giorno, 13.000 fanti francesi e inglesi sbarcarono a Salonicco per marciare in gran fretta verso nord in difesa della Serbia. A contrastare gli austro-tedeschi che attraversavano il Danubio per attaccare Belgrado c’erano anche quattro cannoni navali anglo-francesi. Ma ogni opposizione fu spazzata via. I serbi, fiaccati dal tifo, evacuarono la capitale il 9 ottobre. Nello stesso giorno gli austriaci invasero il Montenegro, allora alleato della Serbia e con essa confinante. Due giorni dopo la Bulgaria, che non vedeva l’ora di annettersi la parte meridionale della Macedonia, attaccò i serbi. Così gli imperi centrali si erano guadagnati un nuovo alleato. L’Intesa accorse in difesa della Serbia, così come nel 1941 la Gran Bretagna sarebbe accorsa in difesa della Iugoslavia. Il 14 ottobre, mentre i primi reparti di soldati francesi raggiungevano la frontiera serbo-greca, altri 18.000 sbarcarono a Salonicco. Ma in cima ai pensieri della Francia restavano le traversie sul fronte occidentale. Il 19 ottobre, nella Champagne, morirono 815 soldati francesi e più di 4000 rimasero gravemente intossicati quando i tedeschi lanciarono una miscela di gas a base di cloro e di fosgene su un fronte di oltre 15 chilometri. 6 Anche in Italia l’avanzata austro-tedesco-bulgara in Serbia passò in secondo piano di fronte alla 3ª battaglia dell’Isonzo, che iniziò il 18 ottobre. Le truppe italiane, numericamente superiori – 19 divisioni contro le 11 avversarie e 1250 cannoni contro 604 –, non riuscirono a raggiungere i due obiettivi che si erano prefisse: il monte Sabotino e il monte San Michele. Il 21 ottobre i bulgari, che avevano messo gli occhi sulla Macedonia serba, entrarono nella città macedone di Skopje. I primi colpi che i francesi spararono sul fronte di Salonicco furono diretti contro le truppe bulgare, il cui attacco contro la stazione ferroviaria di Strumica, che distava 35 chilometri dalla

frontiera bulgara, venne respinto. Si era aperto un nuovo fronte, il dodicesimo in quel momento, in una regione con poche strade, montagne scoscese, gole anguste e torrenti impetuosi. 7 Le truppe francesi, che da Negotin puntavano verso Veles, a nord, giunte al fiume Vardar si diressero al ponte segnato sulle mappe: con loro grande sorpresa scoprirono che era stato distrutto durante la prima guerra balcanica. Uno dei comandanti in capo, il generale austriaco Conrad, si rallegrò del rapido successo del nuovo attacco alla Serbia. Egli sperava che, dopo la sconfitta della Russia, si potessero intavolare trattative di pace con lo zar e porre termine al conflitto prima che fosse messo a repentaglio l’assetto politico dell’Europa. Fu quanto Conrad scrisse nel memorandum del 22 ottobre indirizzato a Francesco Giuseppe. La pace sarebbe però arrivata soltanto dopo tre anni e avrebbe determinato la disintegrazione totale dell’impero asburgico. Nell’imminenza della vittoria, la tracotanza e la volontà di conquista avevano il sopravvento sulla riflessione e sul compromesso. Il Kaiser, ricevendo il 22 ottobre a Potsdam l’ambasciatore americano James W. Gerard, rivolse aspre critiche a Washington, che concedeva finanziamenti a Londra e a Parigi, e protestò perché «numerosi sommergibili» costruiti negli Stati Uniti venivano scortati fino in Gran Bretagna da navi americane. «L’America farà bene a stare attenta dopo questa guerra. Non tollererò altre sciocchezze del genere» ammonì il Kaiser, il quale comunque si premurò di prendere le distanze dall’affondamento del Lusitania, dicendo a Gerard che, se l’avesse saputo, non «avrebbe permesso» di silurare la nave, e che «nessun gentiluomo avrebbe ucciso tante donne e tanti bambini». Nelle zone di guerra erano ovunque visibili i segni delle sofferenze e delle privazioni. Il 24 ottobre i bulgari erano ormai riusciti a inserire un cuneo tra le forze serbe e quelle francesi accorsero in loro aiuto. Tre giorni dopo le truppe tedesche entrarono a Knjaževac, catturando 1400 soldati serbi. Mentre tedeschi, austriaci e bulgari conquistavano la Serbia, fango e pioggia calavano come una maledizione su due fronti dell’Intesa. Nella penisola di Gallipoli le truppe, ammassate in trincee sovraffollate, umide e sottoposte all’incessante martellamento delle granate, non avevano alcuna possibilità di strappare le alture ai turchi. Sull’Isonzo e sulle Dolomiti gli italiani, che contendevano agli austriaci le cime dei monti, furono più volte respinti. Le conquiste territoriali che riuscirono a ottenere furono irrisorie, ma ebbero costi elevatissimi.

Serbia

Il 4 novembre, quando la 3ª battaglia dell’Isonzo terminò, si contarono più di 20.000 morti italiani, mentre i feriti furono 60.000. Sulle Dolomiti c’erano stati invece anche momenti di esaltazione: il 30 ottobre un nipote di Giuseppe Garibaldi, il generale Peppino Garibaldi, espugnò Panettone, un villaggio fra le montagne, e poi, il 7 novembre, prese il passo di Col di Lana, che però dovette abbandonare due sere dopo. 8 Sul fronte occidentale, nella Champagne, le truppe tedesche, molte delle quali provenienti dal fronte russo, strapparono La Courtine ai francesi, che l’avevano conquistata appena un mese prima, suscitando tanto entusiasmo. Poi li cacciarono dalle trincee di prima linea a nord di Massiges, lungo un settore di circa 900 metri, uccidendo la maggiore parte degli occupanti e facendo 25 prigionieri. Tuttavia, i francesi riuscirono a passare al contrattacco, impiegando quasi esclusivamente bombe a mano, e i tedeschi furono costretti a ripiegare. 9

Nella Champagne i combattimenti furono durissimi. Fra La Courtine e Massiges, nel raggio di soli 8 chilometri, vennero rasi al suolo cinque villaggi: Hurlus, Perthes-les-Hurlus, Le Mesnil-les-Hurlus, Tahure e Ripont. Più a ovest, a 18 chilometri di distanza, oltre la fattoria Navarin, esistono ancora le macerie di altri due villaggi, Moronvilliers e Nauroy. Sulle carte geografiche Michelin i resti delle devastazioni belliche di ottant’anni fa vengono segnalati con il simbolo delle «rovine». Le difficoltà maggiori per l’Intesa erano comunque sul fronte orientale, dove tutta la Polonia zarista era caduta in mano ai tedeschi. I soldati russi catturati nei primi dodici mesi del conflitto avevano raggiunto la cifra di 1 milione 740.000. A Helsinki i marinai russi della corazzata Gangut e dell’incrociatore Rurik scesero in sciopero per protestare contro la pessima qualità del cibo e la severità degli ufficiali. Ne vennero arrestati 50. Il ministro delle Finanze russo, Petr Bark, si precipitò in Francia, imbarcandosi ad Arcangelo e passando dalla Gran Bretagna, alla ricerca di altri crediti per sostenere lo sforzo bellico del paese. La Russia aveva ottenuto un prestito di un milione di sterline nella seconda settimana di guerra. La somma era ormai salita a 50 milioni e ne erano stati promessi altri 100. Bark ne chiedeva di più, ma il presidente Poincaré non accolse la richiesta: «Potrei ricordarle, signor Bark» è scritto nel protocollo del loro colloquio «che né lo spirito, né la lettera della nostra alleanza lasciavano in alcun modo prevedere che la Russia potesse chiederci di farle credito fino a questo punto». Allora Bark tirò fuori il suo asso nella manica, che non consisteva nell’esibire – quale copertura – riserve auree o qualcosa di equivalente, come per esempio materie prime, quanto nel far presente il rischio che la Russia, privata dell’aiuto economico francese, non fosse più in grado di combattere. A quel punto Poincaré si arrese: la prospettiva che gli eserciti tedesco e austriaco fossero lasciati liberi di manovrare a occidente era un argomento assai convincente. Così la Russia continuò a combattere, e i suoi debiti ad aumentare. Con i prestiti appena ottenuti Pietrogrado poté incrementare le importazioni di materie prime, acquistandole persino dal Giappone, il nemico di appena un decennio prima. Arrivarono grandi quantità di merci, inizialmente attraverso il porto di Arcangelo, quindi – per ferrovia – da luoghi ancor più lontani. Il debito della Russia con la Gran Bretagna salì in un anno a 750 milioni di sterline, mentre quello con gli Stati Uniti raggiunse i 37 milioni. Grazie ai nuovi crediti la Russia ricevette dalla Gran Bretagna 27.000 mitragliatrici, un milione di fucili, 8 milioni di granate, 2 miliardi e mezzo di pallottole, 300 aeroplani e 650 motori d’aereo. Alla Russia occorreva anche filo spinato. Quando scoppiò la guerra, aveva scorte per appena 13.000 tonnellate, l’anno dopo ne produsse 18.000 e ne acquistò all’estero 69.000, che arrivarono ad Arcangelo. Per le forniture belliche che raggiungevano quel remoto porto russo, la difficoltà consisteva nel farle arrivare a Pietrogrado, e quindi al fronte. Il colonnello Knox, che in quell’ottobre passò da Arcangelo, vide «un enorme cumulo di materiali sulle banchine del porto: rame, piombo e alluminio, gomma e carbone, e non meno di settecento automobili imballate in casse di legno. E quasi tutto era accatastato all’aperto». Dal porto non riuscivano a partire più di centosettanta vagoni ferroviari al giorno. Una compagnia inglese era al lavoro per ammodernare le ferrovie. Allo scopo di potenziare la rete ferroviaria attraverso cui il materiale veniva trasportato al fronte, i russi stavano tentando di collegare il porto di Murmansk con Pietrogrado. In quella regione fredda e inospitale erano affluiti, con un contratto di sei mesi, oltre 30.000 operai russi delle province del Volga e 5000 finlandesi. Ma non bastavano, perché la manodopera disertava – prima a centinaia e poi a migliaia – e quasi nessuno voleva rinnovare il contratto. Alla fine si decise di impiegare i prigionieri di guerra tedeschi e austriaci: ne furono inviati a lavorare alla ferrovia 15.000, insieme a 10.000 operai cinesi. Ci volle un anno e mezzo per completare la linea, e anche allora la capacità di trasporto migliorò solo lentamente.

A Gallipoli il maltempo e le malattie avevano ridotto allo stremo le forze alleate. Ogni giorno occorreva evacuare quasi 300 infermi. Le munizioni scarseggiavano a tal punto che ciascun pezzo d’artiglieria aveva a disposizione due soli proiettili al giorno. Londra spedì sul posto, con il compito di rimettere ordine, un nuovo comandante, Sir Charles Monro. Non fece neppure in tempo a sbarcare che, il 28 ottobre, si trovò sul tavolo un telegramma di Kitchener con il seguente dilemma: «Desidero ricevere al più presto il suo parere sulla questione fondamentale nei Dardanelli, vale a dire se si debba restare oppure no». Monro convocò immediatamente tutti i comandanti – da Capo Helles, da baia Anzac, da Suvla – e li interrogò sulla possibilità di sferrare una nuova offensiva contro le posizioni turche. La risposta fu unanime: gli uomini non erano in grado di combattere intensamente per più di ventiquattr’ore. Il 31 ottobre Monro inviò la risposta al telegramma di Kitchener, caldeggiando il ritiro delle truppe. Aveva il pieno appoggio del generale Byng, comandante di Suvla, il quale affermò: «Ritengo opportuna l’evacuazione». Ma il generale Birdwood, comandante di baia Anzac, dissentì, temendo che un’operazione del genere non solo venisse sfruttata dai turchi per cantare vittoria, ma che avesse anche ripercussioni negative su tutti i musulmani, compresi quelli dell’India. Perciò non venne presa alcuna decisione e le truppe rimasero nella penisola. A Salonicco erano arrivate diverse unità inglesi, alcune provenienti da Gallipoli, per dare manforte ai francesi che combattevano in Serbia. I progressi erano lenti. «Probabilmente ti domanderai perché non andiamo avanti» scriveva a un amico il 1º novembre G.H. Gordon, capitano della 10ª divisione irlandese «ma c’è una ragione più che valida: la loro posizione forte e la nostra insufficienza di uomini.» A Salonicco le condizioni erano tali che l’ufficiale rimpiangeva la Francia: «Tutte le nostre operazioni qui si sono svolte finora in un buio nero come la pece, quasi sempre sotto la pioggia e su incerti sentieri di montagna». Il 5 novembre i bulgari conquistarono Niš, ponendo fine al controllo serbo su quel settore della ferrovia Berlino-Baghdad: da quel momento i tedeschi poterono disporre di un collegamento ferroviario diretto con Costantinopoli. 10 L’esercito serbo combatteva strenuamente, riconquistando qualche villaggio e contrastando le armate in avanzata, ma era costretto a ripiegare in continuazione. Per ogni cinquanta granate sparate dall’artiglieria austriaca i serbi ne avevano a disposizione una sola, con l’ordine di non sprecarla e di usarla soltanto in caso di emergenza. Duecentomila fra soldati e civili serbi, dopo aver dato alle fiamme i loro ultimi veicoli a motore e reso inutilizzabili i cannoni pesanti, iniziarono una ritirata di oltre 150 chilometri fra i monti, cercando rifugio in Albania. Le tre settimane di marcia, su un terreno impervio, furono pagate a caro prezzo: 20.000 profughi persero la vita. «I sopravvissuti» scrisse all’epoca Miss Waring nella sua storia della guerra in Serbia «parlano confusamente di freddo, fame, paesaggi straordinari, imboscate albanesi, sentieri costellati di carcasse di cavalli, uomini agonizzanti abbandonati ai margini della strada. Narrano degli ambasciatori russo e inglese stesi sulla paglia accanto al ministro degli Esteri serbo con la moglie e il figlio, mentre nell’altra stanza giacevano i diplomatici francese e italiano, segretari, consoli, dragomanni, servi e altri ancora. Il re, adagiato su una slitta trainata da quattro buoi, condivideva le difficoltà del viaggio con il soldato comune.» La marcia fra i monti fu un’epopea di dolore: alle asperità del cammino si aggiunsero la fame, le privazioni e le malattie. Fra coloro che accorsero dalla Gran Bretagna in aiuto dei serbi c’era Mabel Dearmer, pioniera del cinema, autrice di romanzi di successo e di opere teatrali, nonché illustratrice di libri. «Che speranze potrebbe avere Gesù Cristo oggi?» si domandava in un pubblico appello mentre la marcia era ancora in corso. «La crocifissione sarebbe una morte troppo dolce per un folle come lui.»

Poco dopo aver divulgato il suo appello, Mabel Dearmer morì di enterite mentre si prodigava a soccorrere donne e bambini malati. Sui profughi che avanzavano lentamente verso occidente si addensò una nuova minaccia. L’Albania si era schierata con l’Intesa e si era offerta di aiutare i serbi. Ma le tribù albanesi che nel 1912-13 avevano sofferto per mano dei serbi attaccarono le colonne di profughi, trucidandoli a centinaia. Benché fuggissero per mettersi in salvo, i serbi trascinarono con sé fra i monti albanesi oltre 24.000 prigionieri di guerra austriaci. Quando le colonne di profughi raggiunsero la costa dell’Albania, i prigionieri furono inviati in Italia, in campi di internamento allestiti anche in Sardegna. Molti morirono di tifo e di colera. I soldati serbi che riuscirono a raggiungere la costa si rifugiarono in gran parte sull’isola di Corfù, dove attesero in esilio il giorno in cui liberare la Serbia dal giogo austriaco. Nell’evacuazione furono impegnate 45 navi a vapore italiane, 25 francesi e 11 britanniche, per un totale di oltre 1159 viaggi sotto scorta. Insieme ai soldati vennero portati in salvo anche 10.000 cavalli. «Fu la più grandiosa evacuazione navale dopo Dunkerque» ha scritto uno storico. 11 I soldati serbi malati o feriti vennero inviati in quarantena nell’isoletta di Vido, dove morirono a centinaia, tanto che il luogo fu soprannominato «Isola della Morte». Dei 30.000 giovani serbi che avevano preso la strada dei monti, soltanto la metà sopravvisse alla marcia. Alcune centinaia morirono sotto un bombardamento aereo austriaco mentre erano nel porto di San Giovanni di Medua in attesa della nave che li avrebbe condotti a Corfù. Ogni giorno perivano di stenti decine e decine di bambini: i superstiti di questa terribile epopea furono inviati in Inghilterra e in Francia per essere nutriti e mandati a scuola. Quelli tubercolotici furono ricoverati in un sanatorio in Corsica. La guerra guerreggiata era diventata anche una guerra di prigionieri, di marce forzate, di profughi e orfani. Francesi e inglesi, i due alleati militari della Serbia, si ritirarono in Grecia, mentre le truppe bulgare si attestavano lungo l’ex frontiera serba. Questo settore di guerra, come quello austro-italiano, era situato in mezzo a passi montani, su un terreno impervio, con poche strade e profonde gole. I soldati dell’Intesa, lontani dalle proprie basi e in inferiorità numerica, non avevano nessuna possibilità di influire sul destino della Serbia occupata, dove centinaia di persone venivano fucilate e altre centinaia imprigionate alla minima manifestazione di patriottismo. Eppure, nonostante le repressioni, gli austriaci non riuscirono a estirpare fra gli slavi meridionali la speranza di avere un giorno un regno più grande. Per dirla con le parole del poeta serbo Jovan Jovanović Zmaj: Quale fu la forza che ti ha spinto avanti, e che ti ha rialzato e dato le ali? È stata la speranza racchiusa nella mente. Senza di lei non ci sarebbe stato nessun volo oltre le nubi sempre più scure.

Il 7 novembre, al largo della Sardegna, un sommergibile austriaco silurò, dopo averlo cannoneggiato, il piroscafo italiano Ancona, che faceva rotta verso New York recando a bordo molti emigranti: morirono 208 passeggeri, fra cui 25 statunitensi. Anche in questa occasione, come nelle precedenti, il governo americano protestò, ritenne insoddisfacente la risposta austriaca, ma non fece altri passi. Il 17 novembre una nave ospedale inglese, l’Anglia, urtò una mina tedesca al largo di Dover e affondò: fra marinai e feriti a bordo, annegarono 139 persone. Il 14 novembre si aprì un altro fronte, fra i più dimenticati della guerra. Nei deserti della Libia italiana, che fino al 1912 erano appartenuti all’impero ottomano, la tribù dei Senussi si sollevò contro gli

Alleati. Appoggiati dai turchi, essi aprirono il fuoco contro il posto di frontiera anglo-egiziano di Sollum. Due giorni dopo, 300 Senussi occuparono il monastero di Zaura, a Sidi-el-Barrani. A contrastarli furono inviate truppe inglesi, ma i Senussi, nascondendosi nel deserto, continuarono la loro azione di disturbo. Il capitano Jarvis, ufficiale inglese di stanza in Egitto ed esperto di guerra nel deserto, scrisse in seguito: «È stata, in un certo senso, la mossa più felice che i nostri nemici abbiano compiuto nel corso dell’intero conflitto, perché quel migliaio di straccioni arabi tenne bloccati alla frontiera occidentale per oltre un anno quasi 30.000 soldati, di cui c’era disperato bisogno altrove, costringendoci a investire somme enormi per costruire ferrovie e automezzi adatti al deserto, tanto che questa generazione, finché vivrà, dovrà pagare un’addizionale di 2 penny alla tassa sul reddito». Cinque giorni dopo la rivolta dei Senussi, nella regione che un tempo costituiva uno dei limiti estremi dell’impero ottomano si verificò un atto di eroismo nelle retrovie turche, sul suolo europeo. Due piloti inglesi, Richard Bell-Davies, ferito in gennaio durante l’incursione di Zeebrugge, e G.F. Smylie bombardarono il nodo ferroviario di Férai, nel golfo di Enez. L’apparecchio di Smylie fu colpito dalla contraerea turca: il pilota compì un atterraggio d’emergenza e, non riuscendo a riavviare il motore, lo sabotò. Bell-Davies, che dall’alto aveva assistito alla scena, atterrò lì vicino, issò a bordo Smylie un attimo prima che arrivassero i turchi e lo portò in salvo. Per tale «impresa aerea che ben difficilmente avrà l’uguale per abilità ed eroismo» Bell-Davies fu insignito della Victoria Cross. Era dal mese di maggio che Churchill, il quale ora ricopriva nel governo una carica di secondaria importanza, cercava di convincere i colleghi che era possibile vincere a Gallipoli se si fossero migliorate la pianificazione e la conduzione della campagna terrestre e si fossero ripresi gli attacchi dal mare. Ma i suoi consigli caddero nel vuoto. Il 4 novembre il generale Monro, spedito sul fronte di Salonicco, fu sostituito dal generale Birdwood, il quale era deciso a lanciare l’ennesimo assalto alle postazioni turche. Glielo impedì Kitchener, che piombò all’improvviso nella penisola l’11 novembre e insistette perché si attuasse in fretta l’evacuazione. Quel giorno a Londra il Consiglio di guerra fu ristretto a soli cinque ministri, con l’esclusione di Churchill. Questi rassegnò immediatamente le dimissioni e partì per il fronte occidentale, dove assunse, con il grado di tenente colonnello, il comando di un battaglione. Il 27 novembre a Gallipoli un nubifragio, accompagnato da grandine, si abbatté su uomini e animali rifugiati nelle gole montane e nelle trincee. Annegarono almeno 100 soldati. A Suvla, tra gli ufficiali inglesi sorpresi dalle piogge torrenziali c’era il capitano C.R. Attlee, il quale nelle sue memorie raccontò come le trincee si fossero trasformate «in fossati sotto la pioggia battente». 12 Seguirono due giorni di violente bufere di neve, durante i quali altri 100 uomini furono uccisi dal freddo. Nella sola Suvla vi furono 12.000 casi di congelamento. Quelle temperature sottozero erano particolarmente intollerabili per gli australiani e gli indiani. Ci fu, in tale frangente, un unico vantaggio: quando cessò la tempesta, i milioni di mosche che si erano nutrite dei cadaveri erano scomparse. L’evacuazione era diventata inevitabile. Ormai si trattava soltanto di stabilire quando. Ma il 2 dicembre da Londra, dove frattanto era rientrato, Kitchener chiese ai comandanti di Gallipoli se non si potesse rinnovare l’attacco qualora le quattro divisioni che si trovavano a Salonicco fossero state inviate a Suvla (da cui peraltro alcune di esse erano venute). Il generale Byng si dimostrò scettico, spiegando che i luoghi d’attracco a Suvla venivano costantemente spazzati dal mare in tempesta, che la pioggia aveva reso pressoché impraticabili le poche strade esistenti e che non c’erano ripari sufficienti neppure per le truppe che già si trovavano sul posto. Non restava quindi che evacuare. Non di evacuazione, bensì di nuova offensiva parlavano i piani – sempre gli stessi – della campagna inglese in Mesopotamia. Il 21 novembre il generale Townshend lanciò un attacco contro le difese turche di Ctesifonte, che avrebbe dovuto costituire il preludio di una rapida marcia su Baghdad, a soli

35 chilometri. Ma la fortuna, che aveva assistito il generale a Bassora, Al Qurna, Amara e Kut, questa volta lo abbandonò. Degli 8500 soldati inglesi e indiani più della metà vennero uccisi o feriti. I difensori turchi, benché avessero subito un numero doppio di perdite, non si lasciarono prendere dal panico dandosi alla fuga, come avevano fatto negli scontri precedenti, ma resistettero e anzi sferrarono il contrattacco. Gli Alleati, che si trovavano a oltre 600 chilometri dal mare, non potevano contare su nessun rinforzo, mentre i turchi chiesero aiuto a Baghdad, a sole poche ore di marcia. Le truppe alleate, che erano avanzate eccessivamente, furono costrette a ritirarsi. L’umiliante marcia di ripiegamento verso Kut iniziò il 25 novembre. I superstiti della battaglia erano stremati e demoralizzati, non avevano mezzi per trasportare i feriti e ogni passo era una sofferenza. La ritirata era appena cominciata allorché una batteria turca immobilizzò la flottiglia di barche che navigava sul fiume. I soldati che marciavano lungo la riva vivevano nel costante timore di un attacco nemico. A Kut i feriti poterono finalmente essere caricati su imbarcazioni dirette a Bassora, ma i predoni arabi aprirono il fuoco da entrambe le sponde del fiume, uccidendo molti uomini inermi stesi sui barconi che li riportavano verso le retrovie. Gli Alleati rinforzarono le difese di Kut e si prepararono a resistere all’attacco. Sapevano che il comando delle truppe ottomane stava per essere assunto da un alto ufficiale tedesco, il feldmaresciallo von der Goltz, atteso con 30.000 rinforzi turchi. L’opinione pubblica inglese, che fino a quel momento aveva aspettato fiduciosa l’imminente caduta di Baghdad, scoprì improvvisamente che una delle sue armate rischiava di restare isolata e intrappolata, com’era accaduto a Gordon trent’anni prima a Karthoum. Quando da Londra il Consiglio di guerra suggerì a Townshend di abbandonare Kut e ritirarsi più a sud lungo il fiume, il generale rispose che la città era già sotto assedio. Nelle trincee sul fronte occidentale l’inverno aveva portato la pioggia e il freddo, e nuovi tormenti per le truppe. Il trentaseienne Raymond Asquith, figlio del primo ministro britannico e anch’egli deputato, descrisse in una lettera del 19 novembre a un amico un «altro sgradevole aspetto» della vita quotidiana in trincea: «l’incredibile numero di topi, che rosicchiano i cadaveri e poi ti corrono sulla faccia con rumori e movimenti ripugnanti … Ultimamente dentro i cadaveri si sono annidati alcuni gatti, ma credo che alla fine saranno i topi ad avere la meglio, anche se, come tutte le guerre, anche questa sarà sicuramente una guerra di logoramento». Il 27 novembre, da ogni angolo della Gran Bretagna i pacifisti si radunarono a Londra per fondare un’associazione contro la leva obbligatoria, la Lega anticoscrizione, che aveva lo scopo dichiarato di rifiutare il servizio militare sotto qualsiasi forma. Molti dei partecipanti erano quaccheri. A unirli – dichiarò il loro presidente, Clifford Allen – era «la fede nella sacralità della vita umana». Il 4 dicembre Henry Ford inviò oltreoceano una «nave della pace», la Oscar II, che recava a bordo signore della buona società americana e influenti giornalisti, con l’incarico di «tirar fuori i nostri ragazzi dalle trincee e riportarli a casa per Natale». Quel mese un noto banchiere berlinese disse all’ambasciatore americano James W. Gerard che «i tedeschi non ne potevano più della guerra. Erano i Krupp e gli altri grossi industriali a fare soldi a palate e, con la loro insistenza sull’annessione del Belgio, a prolungare la guerra». Anche gli agrari prussiani erano interessati alla prosecuzione del conflitto, «perché vendevano i loro prodotti a prezzi maggiorati di quattro o cinque volte, mentre a fare il lavoro erano i prigionieri». La sorte più triste, fra coloro che erano lontani dal fronte, toccò agli armeni. Un’ebrea venticinquenne, Sarah Aaronsohn, che da Costantinopoli tornava alla sua casa in Palestina, attraversò quel dicembre il Tauro in direzione di Aleppo. Racconta la sua biografa: «Vide gli avvoltoi volteggiare

sui corpi dei bambini morti sul ciglio della strada. Vide strisciare creature mutilate e affamate, che mendicavano cibo. Di tanto in tanto superò soldati che sospingevano davanti a sé, con la frusta e il calcio del fucile, intere famiglie, uomini, donne e bambini, urlanti, imploranti, gementi. Era il popolo armeno, che andava verso l’esilio nel deserto, da cui non c’era ritorno». 13 Il secondo inverno, quando arrivò, si fece sentire in tutte le zone di guerra. Ma sul fronte orientale il freddo non impedì a 900 cosacchi di intraprendere una marcia di quasi 40 chilometri, che durò tre giorni, attraverso le paludi del Pripjat fino al quartier generale di una divisione tedesca. Arrivarono il 28 novembre e catturarono l’intero stato maggiore di 80 ufficiali, compreso il generale di divisione, che poi si tolse la vita. A est la linea del fronte si stava stabilizzando. I tedeschi si erano spinti fino a Dvinsk e a Vilnius, gli austriaci avevano riguadagnato Brody e Czernowitz. Tutta la Polonia russa era sotto occupazione tedesca. Per sfamarne la popolazione, il 2 dicembre la Germania intavolò trattative con un diplomatico statunitense, Frank Kellogg. Nei Dardanelli, il neoammiraglio britannico, Wester Wemyss, sostenne che, conducendo un attacco dal mare con le sole navi – come si era fatto il 18 marzo –, si sarebbero potuti forzare gli Stretti e mantenerli aperti. Egli espose il suo piano a Londra in due telegrammi, fiducioso nel successo. Le proposte di Wemyss vennero respinte e gli fu assegnato il compito di provvedere all’evacuazione totale della penisola di Gallipoli. Le truppe cominciarono ad abbandonare la baia Anzac e Suvla l’8 dicembre. Il capitano Attlee comandava la retroguardia, che aveva il compito di difendere l’area attorno alla zona di imbarco a Suvla. In dodici giorni furono portati a bordo 83.048 soldati, 4695 cavalli e muli, 1718 automezzi e 186 cannoni pesanti. Gli Alleati, dopo un anno di inutili tentativi, abbandonavano il piano che prevedeva di raggiungere Costantinopoli via mare e di sconfiggere la Turchia con un grande spiegamento di forze navali nel Mar di Marmara. Ora non restava che evacuare anche Capo Helles. Alla fine del 1915 il trionfo turco non era limitato alla sola Gallipoli. A Kut, in Mesopotamia, all’estremo confine meridionale dell’impero ottomano, dal 5 dicembre 25.000 soldati inglesi e indiani erano stretti d’assedio da 80.000 turchi. I difensori resistettero per centoquarantasette giorni, attendendo invano rinforzi da Bassora. Le truppe che avrebbero dovuto accorrere in loro aiuto erano anch’esse sottoposte a costanti attacchi, mentre cercavano di raggiungere Kut: nella battaglia di Shaikh Saad persero più di 4000 soldati fra morti e feriti. Le operazioni di soccorso erano così poco organizzate che undici giorni dopo un’unità indiana di ambulanze da campo appena arrivata trovò 200 feriti inglesi e 800 indiani ancora stesi nel fango, senza nessun riparo, avvolti nelle stesse bende con cui erano stati fasciati il primo giorno. I rovesci subiti in Mesopotamia non bastarono a convincere la Gran Bretagna a desistere dal tentativo di fiaccare la potenza degli imperi centrali – e di ottenere grandi conquiste territoriali – con la frantumazione dell’impero ottomano. Erano in gioco molte aspirazioni nazionali. Quando l’esito della guerra era ancora incerto, Vladimir Jabotinskij, nazionalista ebreo di origine russa, scrisse: «Il solo teatro in cui è possibile immaginare che si possa assestare un “colpo decisivo” è la Turchia asiatica. Qui la guerra sembra aver conservato la sua antica fisionomia: un numero limitato di uomini e di mezzi, perdite più contenute come prezzo della vittoria e avanzate incomparabilmente più veloci in caso di successo. Questa è una verità che non può essere oscurata dalle sconfitte di Gallipoli e Kut: le cause dell’infelice esito della campagna dei Dardanelli e di quella mesopotamica sono ormai note, e quei deludenti risultati non provano nulla, se non i rischi di una guerra condotta con negligenza o con scarsa convinzione». Fu soltanto nell’ultimissima fase della guerra in Europa, tuttavia, che venne imboccata la strada per

conseguire la vittoria in Asia indicata da Jabotinskij, una strada che si dimostrò quella giusta e spalancò le porte di vaste regioni fino allora chiuse entro i confini dell’impero ottomano, offrendole alla spartizione e facendole entrare in nuove sfere di influenza. La prospettiva di una vittoria alleata a Gallipoli aveva destato le speranze non solo degli ebrei, ma anche degli arabi. Il 14 luglio, quando le sorti della lotta nella penisola turca erano ancora incerte, lo sceriffo della Mecca, usayn, scrisse alle autorità inglesi del Cairo per chiedere che la Gran Bretagna riconoscesse «l’indipendenza degli Stati arabi». Se il riconoscimento non fosse stato ufficializzato entro trenta giorni, ammoniva usayn, «gli arabi si riserveranno completa libertà di azione»: era la minaccia, neppure tanto velata, di mettere a disposizione dei turchi la propria capacità di manovra nel deserto. La richiesta dello sceriffo usayn giunse al Cairo dopo il secondo sbarco di Gallipoli. Non bastò neppure l’impiccagione di 11 capi arabi, ordinata il 21 agosto in Siria dal governatore turco, Gemāl Pascià, a convincere Londra ad assumere un atteggiamento più aperto verso le aspirazioni nazionali degli arabi: eppure uno dei condannati a morte, ‘Abd al-Karīm al-Khalīl, aveva tentato di organizzare una rivolta antiturca lungo la costa mediterranea orientale fra Beirut e Sidone, preparando così il terreno favorevole a uno sbarco alleato che tagliasse le linee di comunicazione turche con Gaza, il Sinai e il canale di Suez. La prima reazione inglese alla richiesta di indipendenza avanzata da usayn fu cinica: «Personalmente suggerirei di prendere posizione con un auspicio generico circa l’unione araba cui aspira lo sceriffo usayn» consigliò il governatore generale del Sudan, Sir Reginald Wingate. «Si potrebbe aggiungere qualcosa per assicurarci che egli rimanga definitivamente dalla nostra parte finché la vittoria nei Dardanelli non ci permetta di esprimere il nostro punto di vista con maggiore autorità.» Prima che si verificasse l’atteso successo a Gallipoli, un ufficiale arabo dello stato maggiore dell’esercito ottomano, Mu ammad Sharīf al-Fārūqi, disertò e si portò oltre le linee inglesi nella penisola. Interrogato, affermò di essere un discendente del Profeta e chiese di essere condotto nella città santa della Mecca per incontrare lo sceriffo usayn. Condotto al Cairo per mare, l’11 ottobre fu sottoposto a interrogatorio dal colonnello Gilbert Clayton dell’Arab Bureau, al quale rivelò di appartenere alla società segreta dei Giovani Arabi, che si opponeva al governo turco. I capi dell’associazione, egli disse, erano disposti a collaborare con la Gran Bretagna, sia in Siria sia in Mesopotamia, in cambio dell’indipendenza. Al-Fārūqi affermò che tanto i turchi quanto i tedeschi erano disposti ad accogliere le richieste territoriali arabe. Mentiva, ma Clayton e i suoi colleghi del Cairo non avevano nessuna possibilità di controllare la veridicità delle sue parole. Nel giorno stesso in cui avveniva l’interrogatorio di al-Fārūqi la Bulgaria mobilitò contro gli Alleati: se i bulgari fossero entrati in guerra, la situazione nella penisola di Gallipoli sarebbe peggiorata. Al-Fārūqi disse a Clayton che se la Gran Bretagna avesse diramato una dichiarazione di sostegno all’indipendenza araba, con precise indicazioni territoriali, la rivolta antiturca sarebbe immediatamente scoppiata in Siria, Mesopotamia e Palestina. Il giorno seguente, 12 ottobre, Clayton telegrafò al Foreign Office, consigliando Londra di accettare l’offerta nei termini esposti da alFārūqi. Rifiutarla, ammonì Clayton, avrebbe «gettato definitivamente il partito dei Giovani Arabi fra le braccia del nemico» e in tutto l’impero ottomano l’«ingranaggio» arabo avrebbe cominciato a muoversi in senso contrario agli interessi alleati. Le argomentazioni di Clayton furono decisive. Undici giorni dopo aver ricevuto il suo telegramma, il governo inglese si impegnò a fornire all’indipendenza araba quell’appoggio che lo sceriffo usayn aveva sollecitato invano. Con una lettera inviata allo sceriffo da Sir Henry McMahon, Londra si impegnava «a riconoscere e a sostenere l’indipendenza degli arabi all’interno dei territori inclusi nei limiti e nei confini proposti dallo sceriffo della Mecca», cioè la Mesopotamia e buona parte della Siria, mentre risultavano

escluse, per insistenza dello stesso McMahon, «le parti della Siria situate a ovest dei distretti di Damasco, Hama, Homs e Aleppo». Se la Palestina facesse parte del primo o del secondo gruppo era una questione che non veniva toccata nella lettera e che avrebbe innescato un’annosa disputa. Sei anni dopo McMahon spiegò in una lettera indirizzata al ministero delle Colonie: «Era mia precisa intenzione escludere la Palestina, così come le parti costiere più settentrionali della Siria». L’assedio di Kut era cominciato il 5 dicembre. Il 7 il governo britannico deliberò di evacuare Suvla e la baia Anzac, ma non – per il momento – Capo Helles. La settimana dopo McMahon scrisse di nuovo a usayn per informarlo che la sua ultima richiesta di non escludere dai futuri territori indipendenti arabi Aleppo e Beirut andava discussa con i francesi. Quanto al ruolo futuro degli arabi, «è indispensabile» osservava McMahon «che facciate ogni sforzo perché tutto il popolo arabo sostenga unito la nostra causa e non offra assistenza al nemico. È dal successo di questi sforzi e dalle misure più attive che, quando giungerà il momento dell’azione, gli arabi potranno adottare a sostegno della nostra causa che dipendono la durata e la forza del nostro accordo». Gli inglesi non riuscirono a riportare la vittoria né a Gallipoli né in Mesopotamia. Quei due insuccessi in paesi lontani costituirono un deterrente a intraprendere altre campagne in regioni remote. Si allontanò così il momento in cui la rivolta araba contro i turchi avrebbe costituito una parte integrante della strategia bellica alleata. Gli arabi nel 1916, come già gli italiani e i bulgari nel 1915, prima di impegnarsi a combattere attesero che la vittoria si delineasse all’orizzonte e, con essa, i propri vantaggi territoriali. In Gran Bretagna le sconfitte del 1915, in particolare a Gallipoli e in Mesopotamia, crearono grande amarezza e delusione. A dare voce a questi sentimenti fu, il 20 dicembre, Lloyd George il quale dichiarò alla Camera dei Comuni: «Troppo tardi nel muoversi qui, troppo tardi nell’arrivare là. Troppo tardi nel prendere la decisione giusta, troppo tardi nell’avviare l’operazione, troppo tardi nel prepararsi! In questa guerra le forze alleate sono sempre state tallonate dallo spettro beffardo del “troppo tardi” e, se non accelereremo i nostri movimenti, sulla sacra causa per cui tanto eroico sangue è stato versato cadrà la maledizione». Mentre l’anno volgeva al termine, apparve chiaro come la guerra, che avrebbe dovuto concludersi per il Natale del 1914, non sarebbe finita neppure per il Natale del 1915. Londra non aveva però intenzione di continuarla nei Balcani. Il 4 dicembre si tenne una conferenza a Calais. La delegazione inglese, guidata da Asquith, insistette per ritirare le truppe alleate da Salonicco. Ora che la Serbia era stata sconfitta, non c’era ragione di restare. I francesi si inchinarono a questa logica. Ma due giorni dopo, nel corso di un altro incontro interalleato, questa volta a Chantilly, i russi, gli italiani e i serbi li convinsero a tenere aperto il fronte di Salonicco. A sostegno di questa tesi intervenne lo zar in persona, che inviò ad Asquith un telegramma in cui esprimeva rincrescimento per la decisione di Calais. Pochi giorni dopo Kitchener e Grey tornarono in Francia e acconsentirono a non ritirare le truppe. Al ritorno in Inghilterra Kitchener riferì agli altri ministri che fra gli Alleati «era tornata l’armonia». A Chantilly furono anche tracciati i piani che avrebbero dovuto condurre alla vittoria sul fronte occidentale nel 1916. Joffre convinse gli inglesi a lanciare nell’estate successiva un’offensiva congiunta anglo-francese a nord e a sud del fiume Somme, lungo un fronte di oltre 60 chilometri. In questo modo si sarebbero ripetuti e superati quelli che Joffre definì i «brillanti risultati tattici» conseguiti con la campagna dell’Artois e della Champagne nel 1915. I suoi esperti lo avevano informato che la Germania stava esaurendo le riserve. Schierando le Nuove Armate Kitchener sul fronte inglese, con un numero di cannoni sufficiente per un bombardamento preliminare devastante e con abbondanza di munizioni per un’avanzata sostenuta, la battaglia della Somme, dichiarò Joffre, sarebbe stata quella decisiva.

Il 19 dicembre Sir Douglas Haig fu nominato comandante in capo delle forze inglesi in Francia al posto di Sir John French. Fu quello – scrisse French nel diario – un giorno che non prometteva nulla di buono per milioni di persone. Con amara ironia raccontò il destino del telegramma che aveva inviato al ministero della Guerra a mezzogiorno, chiedendo chi l’avrebbe sostituito come comandante della 1ª armata: «Fino alle 23 non ci fu risposta. Poi arrivò dall’Inghilterra Sir Wm. Robertson e telefonò da Saint-Omer che il primo ministro e Lord K. avevano lasciato Londra per il fine settimana e quindi non si poteva decidere nulla fino a lunedì! E siamo in guerra!». Nello stesso giorno, nel saliente di Ypres i tedeschi liberarono contro le linee inglesi il fosgene, un gas dieci volte più tossico del cloro: volevano seminare il panico tra i nemici e indurli a una ritirata generale. Ma le truppe britanniche, che in aprile erano state sorprese dalla nuova arma, ora erano ben addestrate a resistere ai gas e provviste di maschere. Un migliaio di soldati furono intossicati e 120 morirono. Tirava un forte vento e la nube tossica venne sospinta verso sud, sopra tutte le trincee inglesi fino alle retrovie. Ma siccome a un certo punto la linea del fronte si incurvava, una parte del gas finì sulle difese tedesche nel crinale di Wytschaete. Non ci fu l’atteso panico e gli inglesi resistettero. A Londra Vera Brittain ricevette dal fronte occidentale un biglietto scritto a matita dal fidanzato Roland Leighton: «Tornerò in licenza 24-31 dic. Sbarcherò giorno Natale. R.». Vera accarezzava l’idea di sposarsi durante quella breve licenza, e magari di concepire un figlio, «il figlio di Roland, qualcosa di suo per ricordarlo se se ne andrà». Lo aspettò per tutto il giorno di Natale, poi andò a letto sapendo che l’indomani l’avrebbe avuto con sé. «La mattina avevo appena finito di vestirmi e davo gli ultimi tocchi alla camicetta di crêpe de Chine azzurra, quando giunse l’atteso messaggio che mi volevano al telefono. Convinta di udire finalmente la sua voce, che agognavo di sentire da ventiquattr’ore, corsi felice per il corridoio. Ma il messaggio non era di Roland… non era per dirmi che era arrivato a casa quella mattina, ma per informarmi che era morto all’ospedale il 23 dicembre in seguito alle ferite riportate.» Roland Leighton non era morto nell’infuriare della battaglia: come per tanti altri, la sua vita non fu stroncata dalla violenza del combattimento, né durante un’avanzata impetuosa. Il suo plotone era stato inviato in un settore del fronte in cui i reticolati erano stati gravemente danneggiati. Roland aveva l’incarico di ispezionare il tratto in cui doveva operare la squadra addetta alle riparazioni. Poiché la trincea di comunicazione che avrebbe dovuto percorrere era allagata, egli si era diretto verso un camminamento protetto, cui si accedeva attraverso un varco nel terrapieno. L’unità che in precedenza aveva occupato quel settore non aveva informato il comando che la trincea era stata temporaneamente inondata e che quel varco era tenuto sotto tiro dalle mitragliatrici tedesche. Quella notte la luna era quasi piena e la mitragliatrice a soli 100 metri di distanza. Quando Roland giunse al varco, i tedeschi aprirono il fuoco, colpendolo all’addome. Due soldati, a rischio della propria vita, lo riportarono in trincea. Il giorno dopo fu operato, ma inutilmente: una pallottola si era conficcata alla base della colonna vertebrale. Quella sera, scrisse poi la sua fidanzata, «il fenomenale campione della scuola di Uppingham, colui che sembrava nato per recitare il dramma spettacolare di una grande battaglia, morì derelitto in un letto d’ospedale». 14 Alla fine del 1915, le condizioni di vita dei soldati nelle trincee sul fronte occidentale erano atroci. Così le descrisse, nell’immediato dopoguerra, un ex corrispondente dal fronte, Philip Gibbs, nel suo libro Realities of War: «I nostri uomini non erano mai all’asciutto, né in trincea né nei rifugi. Dormivano nelle divise fradice, con gli stivali pieni d’acqua, bevevano tè e pioggia, mangiavano rancio e fango, sopportavano tutto con la filosofia dello “stringi i denti e tieni duro!” e ridevano, come li ho sentiti fare io stesso in quei luoghi, fra un’imprecazione e l’altra». Non avevano ancora finito di svuotare dell’acqua le trincee dopo un temporale, ed ecco arrivarne un altro a disfare l’opera appena compiuta:

«I parapetti cedevano, l’acqua si rovesciava all’interno e si aprivano varchi attraverso cui potevano sparare i cannoni tedeschi. Era più difficile ripararsi dallo shrapnel che si mescolava alla pioggia e dalle bombe ad alto esplosivo che si schiantavano in mezzo al fango». Per tutto il mese di novembre continuò a piovere con tale intensità che in molte trincee l’acqua arrivava al ginocchio, in qualche caso fino alla cintola. Gibbs ricordò che, in un settore del fronte, i tedeschi, «non potendone più dei disagi, si issarono faticosamente sui parapetti scivolosi e si sedettero ad asciugare le gambe, gridando: “Non sparate! Non sparate!”. I nostri non spararono. Si sedettero anch’essi ad asciugare le gambe, sorridendo alle “formiche” grigie sedute di fronte, finché questi episodi non vennero riferiti al quartier generale – dove nel camino scoppiettava un bel fuoco, sotto un tetto asciutto – e furono diramati ordini severissimi contro la “fraternizzazione”. Bisognava sparare su qualsiasi tedesco comparisse alla vista, anche se era franato il parapetto. Come sempre, in quella guerra di trincea non c’era scelta: se non era zuppa, era pan bagnato. Almeno così il quartier generale non si sarebbe sentito offeso nella propria dignità al pensiero di uno spettacolo indecente come quello offerto da soldati inglesi e tedeschi che rifiutavano di spararsi a vista. Qualcuno obbedì agli ordini, e quando compariva un tedesco gridandoci “Non sparate!”, gli bucava la testa. Altri si dimostrarono molto miopi… Più di un tedesco ogni tanto strisciava fino alle nostre trincee e chiedeva con aria mite di essere fatto prigioniero». Quell’inverno si verificò un episodio che corse di bocca in bocca per tutto il fronte occidentale. Su un parapetto, raccontò Gibbs, «venne issata una tavoletta di legno su cui qualcuno aveva scritto con mano incerta “Gli inglesi sono stupidi!”. “Glielo faccio vedere io, se siamo stupidi” disse un sergente, e nel giro di qualche minuto la tavoletta fu crivellata di colpi. Ne comparve un’altra con la scritta “I francesi sono stupidi!”. La lealtà verso gli Alleati fece sì che anche quella venisse distrutta. Venne allora issata una terza tavoletta: “Siamo tutti stupidi. Torniamocene a casa!”. Anche questa fu ridotta in frantumi, ma il messaggio suscitò ilarità. I soldati, ripetendolo, dicevano: “C’è del vero in quelle parole. Perché continuare? Per che cosa? Che vengano qui i vecchi che la guerra l’hanno voluta e se la vedano fra loro qui a Hooge. I soldati, in realtà, non hanno ragione di litigare. Vogliamo tutti tornare a casa, dalle nostre mogli e al nostro lavoro”. Ma nessuno era disposto a “tornare a casa” per primo. Erano tutti in trappola, una trappola infernale che non lasciava via di scampo». Nel suo libro Gibbs così descrisse quella «trappola infernale»: «Lealtà verso la propria parte, disciplina sorretta dalla pena di morte: sono parole che rinviano a un’antica tradizione, all’obbedienza alle leggi di guerra o alla casta che le ha formulate, a tutta la propaganda morale e spirituale effettuata dal clero, dai giornali, dai generali, dagli ufficiali di stato maggiore, dai vecchi a casa, da donne esaltate, ma anche all’amore profondo e semplice per l’Inghilterra o per la Germania, all’orgoglio virile, alla paura della viltà. Un intrico di migliaia di pensieri e sentimenti impediva agli uomini su ambo i fronti di liberarsi dalle maglie della rete fatale in cui erano impigliati e di ribellarsi a quell’incessante, reciproco massacro, uscendo dalle trincee al grido di “Siamo tutti stupidi! Torniamocene a casa!”». In quei mesi invernali un altro tormento venne ad aggiungersi a quelli dei pidocchi e dei topi: il cosiddetto «piede da trincea». «Gli uomini che stavano nel fango per giorni e notti, calzando stivali da campo o fasce, persero qualsiasi sensibilità alle estremità» scrisse Gibbs. «I loro piedi, così freddi e bagnati, cominciarono a gonfiarsi, a diventare come morti, poi all’improvviso a bruciare come se fossero stati sfiorati da un ferro rovente. Quando arrivava il cambio, decine e decine di uomini non erano più in grado di camminare ed erano costretti a procedere carponi, o dovevano essere trasportati a spalla dai compagni. Ridotti in queste condizioni ne ho visti centinaia e, a mano a mano che procedeva l’inverno, migliaia.» Molti battaglioni persero più uomini per questa ragione che per le ferite. «I generali di brigata

e di divisione erano di umore nero e imprecavano contro il nuovo flagello che affliggeva i loro soldati. Alcuni sostenevano che era pura trascuratezza, altri erano inclini a ritenere che lo facessero apposta, visto che erano in molti a farsi saltare le dita delle mani o dei piedi pur di andarsene dalle trincee. Eppure non avevano l’aria dei simulatori i ragazzi trasportati a spalla fino ai treni ospedale fermi al raccordo di Rémy, vicino a Poperinge, con i piedi rovinati e avvolti in spessi strati di cotone idrofilo. Il dolore era insopportabile, analogo a quello provato dalle streghe sul rogo. In un battaglione della 49ª divisione, la West Riding, quell’inverno del 1915 si verificarono più di quattrocento casi del genere.» Venne infine trovata una cura: strofinare i piedi con olio due o tre volte al giorno. Ma finché il male imperversò, si affievolì la capacità combattiva dei battaglioni. Nonostante tutto, però, scrisse Gibbs, «lo spirito dei soldati lottava contro tutta quella sofferenza, resisteva, non si arrendeva». La tregua natalizia «scoppiata» spontaneamente sul fronte occidentale nel 1914 non ebbe una replica nel 1915. «Quest’anno non si deve permettere che accada nulla del genere nel settore della nostra divisione» fu comunicato a una brigata di fanteria inglese cinque giorni prima che cominciassero le feste. «L’artiglieria manterrà sotto tiro non intenso le trincee avverse a partire dall’alba e, come ogni giorno, qualsiasi occasione sarà buona per infliggere perdite al nemico ogni volta che qualcuno si esporrà.» In genere gli ordini furono rispettati. Lo storico Lyn Macdonald raccontò che «vicino a Bosco Ploegsteert una voce atroce intrattenne gli uomini delle due trincee con una selezione dalla Traviata, arrestandosi bruscamente a mezz’aria come se di botto si fosse chiusa una porta». La vigilia di Natale, nei pressi di Wulvergem i tedeschi innalzarono sul parapetto della prima linea un albero illuminato dalle candeline. «Per qualche istante le fiammelle ondeggiarono incerte nell’oscurità, finché un ufficiale inglese non ordinò di sparare a volontà e l’albero fu distrutto.» 15 Il giorno di Natale non fu diverso. «Salutammo l’alba che si levava con cinque scariche veloci e continuammo a sparare qualche colpo per tutto il giorno» annotò il caporale D.A. Pankhurst della regia artiglieria. «Erano quelli gli ordini. Alcune batterie lanciarono fino a trecento granate. Era il regalo per Fritz, dicevano. Ma sono convinto che lo scopo fosse di impedire ai soldati di fraternizzare.» I bombardamenti e i colpi di fucile continuarono per tutto il giorno. Il sottotenente W. Cushing vide un soldato del suo battaglione morire colpito da una scheggia che gli tranciò l’arteria femorale. «I barellieri cercarono di tamponare la ferita mortale con un laccio emostatico» scrisse Cushing «ma il povero ragazzo soffriva terribilmente e il tenente medico, interpellato con il telefono da campo, ci consigliò di toglierglielo e di lasciarlo morire in pace.» Pare che il dottore stesse per «mettere a repentaglio la propria vita avventurandosi all’aperto per venire da noi – non esistevano più trincee di comunicazione – ma l’ufficiale comandante gli ordinò di restare al proprio posto al quartier generale del battaglione. Fu una decisione giusta. Non potevamo permetterci di perdere l’ufficiale medico nel tentativo inutile di salvare una vita. Non sarebbe riuscito ad arrivare in tempo». Così morì il giorno di Natale il soldato semplice W.G. Wilkerson, sepolto nel New Irish Farm Cemetery di Saint-Jan, vicino a Ypres. Poiché, quando il cimitero fu rimesso in ordine alla fine della guerra, non si riuscì a rintracciarne la tomba, il nome di Wilkerson viene ricordato nella lapide dedicata ai soldati «che si sa essere stati sepolti in questo camposanto». Accanto a lui giacciono altri 4500 morti. 16 Nella penisola di Gallipoli, a Capo Helles, dove i soldati attendevano di essere evacuati entro qualche settimana, le granate e i cecchini turchi fecero altre vittime il giorno di Natale: fra queste, il ventinovenne Arnold Thompson, un capitano appartenente al corpo medico della Royal Army, che si era laureato otto mesi prima al New College di Oxford. 17

Sul fronte orientale gli imperi centrali riponevano molta fiducia nelle proprie forze. In Galizia, dopo un’offensiva di due settimane che si concluse il 27 dicembre, i russi – benché appoggiati da un migliaio di cannoni, ciascuno dotato di un migliaio di granate – fallirono nel tentativo di sfondare le linee austriache, lasciando in mano al nemico 6000 prigionieri. Quel giorno il governo inglese decise di evacuare Capo Helles, eliminando così qualsiasi presenza dell’Intesa nella penisola di Gallipoli. Alla fine del 1915 gli imperi centrali erano in ascesa. La Serbia era interamente occupata da austriaci e bulgari, mentre la Polonia russa e il Belgio erano controllati dai tedeschi. Sui mari l’affondamento delle navi dell’Intesa proseguiva con successo. I piani tedeschi per la vittoria nel 1916 prevedevano la guerra sottomarina indiscriminata e l’offensiva contro Verdun e il suo anello di fortificazioni. Con quest’attacco la Germania si proponeva di prostrare l’esercito francese con una guerra di logoramento. L’attacco a Verdun era, secondo il generale Falkenhayn, il mezzo per assestare un colpo mortale al morale della Francia. «Se riuscissimo» scrisse al Kaiser il 15 dicembre «a convincere la popolazione francese che dal punto di vista militare la Francia non ha più speranze, avremmo raggiunto il nostro scopo, e all’Inghilterra cadrebbe di mano la spada migliore.» Se invece i francesi fossero stati decisi – ed era questa la convinzione di Falkenhayn – a combattere fino all’ultimo, «la Francia si sarebbe comunque svenata», indipendentemente dal fatto che i tedeschi avessero o meno preso Verdun. «Mai nel corso dei secoli» commentò lo storico Alistair Horne «un grande comandante o uno stratega si era proposto di battere il nemico dissanguandolo lentamente. La sgradevolezza, l’aspetto macabro di questa immagine poteva nascere soltanto – ed esserne nel contempo un sintomo rivelatore – in quella Grande Guerra in cui i leader, nella loro insensibilità, arrivarono a considerare gli esseri umani come semplici molecole.» Nella sua storia di Verdun, Horne riporta altri due giudizi che illustrano l’atteggiamento dei generali nei confronti delle vittime della guerra. Il primo è del figlio di Haig, il quale disse che il comandante in capo «credeva suo dovere astenersi dal visitare i posti di soccorso per i feriti perché queste visite lo facevano star male fisicamente». Il secondo è invece di Joffre, il quale, dopo aver appuntato una decorazione sul petto di un soldato cieco, disse ai suoi collaboratori: «Non mi si devono più far vedere simili spettacoli… Non avrei più il coraggio di dare l’ordine di attacco». 18 Nell’illustrare al Kaiser le ragioni per sferrare l’offensiva contro Verdun, il generale Falkenhayn non prese neppure in considerazione che la Russia potesse intervenire per alleggerire la pressione sulla Francia o potesse minacciare la Germania a est. «Anche se non dobbiamo attenderci una rivoluzione in grande stile» scrisse al Kaiser nel suo memorandum del 15 dicembre «siamo portati a ritenere che i problemi interni costringeranno la Russia a cedere in un periodo relativamente breve.» Per indebolire la Russia dall’interno, il 26 dicembre le autorità di Berlino consegnarono all’ebreo bolscevico russo Parvus un milione di rubli da destinare alla propaganda pacifista in tutto il paese. A persuadere Berlino a sborsare il denaro era stato l’ambasciatore tedesco in Danimarca, il quale si era detto convinto che l’unico mezzo per sottrarre la Russia all’Intesa era la rivoluzione e che i bolscevichi erano in condizione di poter intaccare sia l’autorità dello zar sia quella dei generali. Il 1915 si concluse come era cominciato, con una catastrofe sui mari. Il 30 dicembre, nel Mare del Nord, un’esplosione accidentale fece saltare in aria l’incrociatore britannico Natal, causando 304 morti. In quello stesso giorno, nel Mediterraneo orientale, un sottomarino tedesco silurò senza preavviso il Persia, un transatlantico della Peninsular and Oriental Steamship Company: annegarono 334 passeggeri, fra cui il console statunitense a Aden e un altro cittadino americano. Tre giorni dopo l’affondamento un diplomatico statunitense a Parigi, John Coolidge, scriveva con sarcasmo nel diario: «A bordo c’era il console americano diretto a Aden, dove doveva prendere servizio, così probabilmente il signor Lansing comprerà un altro pacco di carta da lettere e si metterà al lavoro». Aveva ragione: la

neutralità dell’America avrebbe continuato a costituire una costante sullo sfondo della guerra. Il segretario di stato Robert Lansing inviò una protesta formale, e fu tutto. Il 29 dicembre a Parigi l’Assemblea nazionale approvò un provvedimento con cui concedeva alla Gran Bretagna la terra sulla quale sorgevano i cimiteri di guerra inglesi in Francia, quale «spontaneo dono del popolo francese per l’eterna pace di coloro che vi sono sepolti». Quei cimiteri esistono tuttora, ottant’anni dopo: sono più di duemila, affidati alle cure di quasi cinquecento custodi. Mentre la guerra era ancora in corso, la legge sanciva solennemente il futuro di quelli che sarebbero divenuti i suoi più significativi monumenti. Dopo dodici mesi di guerra, nessuno dei due contendenti aveva sfondato le linee avversarie. Ma era la Germania a schierare le proprie truppe lontano dai suoi confini, quale conquistatrice e occupante del suolo belga e francese. Diversi villaggi francesi situati lungo la linea del fronte erano stati devastati a tal punto che non sarebbero mai più risorti: due di essi, Regniéville e Remenauville, strappati in aprile ai tedeschi, si trovano a est di Saint-Mihiel. Al loro ingresso c’è un cartello che dice: «Village détruit» (villaggio distrutto). Eppure, la natura dello scontro era tale che gli inglesi sostenevano di aver riportato una grande vittoria nel saliente per il solo fatto di essere riusciti a difendere Ypres. La città, bombardata costantemente dai tedeschi, era ridotta a un cumulo di macerie, ma anche in questo si riusciva a trovare un lato positivo. «Solo i crucchi, così metodici e meticolosi, avrebbero potuto ridurre in questo stato una città di tali dimensioni» commentò Ian Hay, che allora era soldato e divenne poi uno dei più popolari scrittori di guerra. «Ma il punto è un altro. Noi siamo dentro, i crucchi fuori! Protetta da una possente mezzaluna di prosaiche trincee, presidiata da paladini di un’impassibilità quasi incredibile, Ypres punta ancora i suoi monconi verso il cielo: distrutta, silenziosa, ma sempre inviolata. E per tutto questo bisogna ringraziare l’ostinazione di una nazione flemmatica e impreparata, che però mantiene la parola data e non abbandona gli amici.» Ai suoi lettori Hay raccontò che non era questo il solo insegnamento che si poteva trarre da Ypres: «Un tale atteggiamento, i crucchi non riescono proprio a capirlo, e noi ne siamo ben contenti». Ora si poteva salire «su alcuni colli conquistati di recente» – Wytschaete, Messines, Vimy, Monchy – e lasciare vagare lo sguardo «non solo dall’alto dei crinali, ma anche dall’alto della propria superiorità morale, sul terreno che è stato vittoriosamente percorso, ed essere stupiti ancora una volta non che l’impresa sia stata compiuta bene oppure male, ma che sia stata compiuta». A fronte di tanta superiorità morale c’erano i soldati che si svegliavano «infangati e tremanti per affrontare un altro giorno di disagi». Quei «disagi», però, trovavano poco spazio nelle cronache di Hay. I morti, diceva, «erano andati nelle felici riserve di caccia». Mentre il 1915 volgeva al termine una cosa era chiara: c’era molta più rassegnazione di sei mesi prima. «La guerra non ci entusiasma più» scrisse Hay. «L’abbiamo vista da vicino: il nostro solo scopo oggi è di portare i nostri indomiti ragazzi al giusto grado di efficienza e mantenerli a quel livello di preparazione con ogni mezzo, fino a che non spunterà l’alba della pace vittoriosa e duratura.» Uno scrittore esperto come Hay riusciva ancora a parlare di «efficienza», «livello di preparazione», «vittoria». Soldati altrettanto esperti usavano altre parole e avevano altre prospettive. Alla Victoria Station, mentre tornavano sul fronte occidentale dopo la licenza natalizia, i soldati inglesi cantavano: Alla morte non voglio andar, a casa voglio tornar. In trincea mai più voglio andar

a sentire i fiiii-bang e le granate urlar. Il mare non voglio attraversar, dall’alemanno per farmi sparar. A casa voglio tornar, alla morte non voglio andar.

1 I genitori di Farnsworth hanno dedicato al figlio una sala di lettura (sala Farnsworth) nella Widener Memorial Library di Harvard

«perché vi si leggano in tutta tranquillità i libri che Henry Farnsworth amava» e hanno provveduto a rifornirla di testi, quadri e mobili. 2 Due giorni dopo, quando venne pubblicato l’elenco dei morti a Gallipoli, incluse le vittime australiane, l’«elenco d’onore» copriva cinque

colonne. 3 «Si spiega così la calligrafia filiforme e la fiacca stretta di mano su cui ogni tanto ironizzavano i suoi critici» (Alistar Horne, Macmillan,

1894-1956, Londra, Macmillan, 1988, vol. I, p. 38). 4 Uno dei cinque figli di Robert Graves fu ucciso in Birmania durante la seconda guerra mondiale. 5 Fra le guardie irlandesi uccise quel giorno (27 settembre 1915) a Loos c’erano il caporalmaggiore George Lewis, i soldati scelti Michael

Docherty, William Hutchinson, Horace Lawson e Peter O’Rourke, e 22 soldati semplici: Michael Cahill, Michael Doyle, James Green, John Guilfoyle, Thomas Jolly, John Higgins, John McIntosh, Horace Keogan, Charles Lewis, Alexander Morrow, John V. Murray, Patrick Murray, John McCallum, James McLennan, Patrick McHugh, James McMahon, Patrick Neafson, James Rogers, William H. Sherwood, Eugene Sullivan, Michael Sutton e Richard Tabsley. Elenchi analoghi, moltiplicati per duecento, si potrebbero compilare per ciascun giorno di guerra e per ciascun fronte. 6 Il fosgene (ossicloruro di carbonio) fu scoperto da John Davy nel 1811. È un gas incolore, pesante e velenosissimo. Attualmente viene

utilizzato nella preparazione della plastica poliuretanica e in alcuni pesticidi. 7 Oltre a questo, i principali fronti di guerra erano il fronte occidentale, il fronte orientale, il fronte di Gallipoli e quello della Mesopotamia,

il fronte del Caucaso, il fronte serbo (sul quale si ebbero violenti combattimenti intorno a Kragujevac fino al 23 novembre, quando iniziò la ritirata serba in Albania), il fronte italo-austriaco e il fronte di Salonicco. Si combatteva anche, benché sporadicamente, in Africa orientale, in Africa centrale (nel Camerun) e in Persia. In Egitto c’erano 100.000 soldati inglesi e dei dominion pronti a respingere un attacco turcotedesco nel canale di Suez. 8 I combattimenti ebbero luogo lungo la strada principale che da Bolzano conduce a Cortina d’Ampezzo, in una zona in cui attualmente

sorgono impianti sciistici. La guida Baedeker per il Norditalia del 1930 scriveva che il Col di Lana è «famoso per le sanguinose battaglie che vi sono state combattute durante la guerra». Le guide moderne non vi fanno più alcun accenno. 9 Una quindicina di chilometri a sudovest dei campi di battaglia di La Courtine e Massiges sorgeva il villaggio di Valmy, in cui nel 1792

un’armata prussiana era stata sconfitta dalla Repubblica francese. Il generale Kellermann, vincitore di Valmy, era poi diventato comandante delle forze napoleoniche sul Reno. 10 Il collegamento fra la Germania e la Turchia (Berlino-Costantinopoli) fu ristabilito ufficialmente il 15 gennaio 1916. Tre giorni dopo,

nella città serba occupata di Niš, il Kaiser – giunto da Berlino – nominò il re di Bulgaria Ferdinando, giunto da Sofia, feldmaresciallo dell’esercito tedesco. 11 Randal Gray e Christopher Argyle (a cura di), Chronicle of the First World War, vol. I (1914-1916), Oxford, Facts on File, 1990. A

Dunkerque furono evacuati 224.318 inglesi e 111.172 francesi, per un totale di 335.490 soldati. 12 Dal 1940 al 1945 Attlee fu ministro nel governo di guerra di Churchill e vice primo ministro. Nel 1945 divenne primo ministro del terzo

governo laburista inglese. 13 Anita Engel, The Nili Spies, Gerusalemme, Phoenix, 1989, p. 62. 14 Dei 66 ragazzi che entrarono nella Uppingham School insieme a Leighton nel settembre del 1909, 17 furono uccisi o morirono per le

ferite riportate durante la prima guerra mondiale. Uno di essi, Frank Hodgkinson, fu internato nel campo di Ruhleben e vi rimase per tutta

la guerra; un altro, Brian Horrocks, si distinse come generale nella seconda guerra mondiale, in cui contribuì alla sconfitta di Rommel in Nordafrica ed ebbe il comando del 30º corpo d’armata durante lo sbarco in Normandia. 15 Lyn Macdonald, 1915, The Death of Innocence, Londra, Hodder and Stoughton, 1993, p. 592. La documentazione che Lyn Macdonald ha

raccolto nei suoi vari libri sulla prima guerra mondiale suscita l’invidia di molti storici, me compreso. 16 Fra questi ci sono 4272 soldati inglesi, 254 canadesi, 65 australiani, 23 neozelandesi, 6 sudafricani, 5 indiani, 3 di Terranova e uno delle

Indie occidentali. Sepolti nel New Irish Farm Cemetery giacciono inoltre 12 soldati ignoti, 6 operai cinesi e un soldato tedesco. 17 Dei 1223 laureati del New College che combatterono durante la prima guerra mondiale 217 caddero in combattimento. Furono uccisi

anche altri 38 ragazzi ammessi al college, ma arruolatisi prima di intraprendere gli studi universitari. 18 A. Horne, Il prezzo della gloria, cit., p. 37.

XII «Questa guerra finirà a Verdun» gennaio - aprile 1916

La supremazia che gli imperi centrali detenevano sui campi di battaglia ebbe, al principio del 1916, riflessi sull’atteggiamento che l’impero austro-ungarico assunse nei confronti delle minoranze al suo interno. A gennaio il tedesco fu proclamato unica lingua ufficiale della Boemia. Nelle strade di Praga la polizia metteva mano al manganello ogni volta che sentiva parlare ceco. Ma a Vienna, dove si decidevano le strategie politiche, i leader austriaci erano consapevoli degli enormi problemi che la guerra creava, soprattutto perché l’esercito russo, nonostante i rovesci subiti, continuava a battersi con tenacia. «La distruzione della macchina bellica russa è fuori questione» disse il generale Conrad il 4 gennaio al conte Tisza, aggiungendo: «Sconfiggere l’Inghilterra è impossibile. Occorre fare la pace in tempi abbastanza rapidi, se non vogliamo indebolirci fatalmente e, forse, essere distrutti». La Gran Bretagna e il Canada erano gli unici paesi belligeranti a non avere un esercito di leva. Nel giorno in cui Conrad lanciava il suo monito, la Gran Bretagna aveva sotto le armi 2 milioni 675.149 uomini, tutti volontari. Il Canada ne aveva arruolati 150.000 dallo scoppio della guerra e aveva inviato sul fronte occidentale quattro divisioni. Il suo primo ministro, Sir Robert Borden, di ritorno da un viaggio a Londra, dove si era reso conto dell’enormità del compito, nel suo messaggio di fine anno aveva sollecitato l’arruolamento di altri 500.000 canadesi. Il paese contava 8 milioni di abitanti. In Gran Bretagna si moltiplicavano nel frattempo le pressioni per introdurre la coscrizione obbligatoria, che avrebbe portato sotto le armi almeno altri 2 milioni di uomini. Il 5 gennaio il primo ministro Asquith presentò alla Camera dei Comuni una proposta di legge per istituire la leva. Uno degli ex colleghi di Asquith, Winston Churchill, trascorreva in quel momento le sue prime giornate di comandante di battaglione sul fronte occidentale. Il 17 gennaio si recò a Hazebrouck per ascoltare la conferenza di un amico, il colonnello Tom Holland, sulla battaglia di Loos. Churchill descrisse la riunione in una lettera alla moglie Clementine: «Il teatro era stracolmo di generali e ufficiali… Non riuscii neppure a trovare posto e rimasi in piedi dietro le quinte. Tom ha parlato molto bene, ma il suo è stato il racconto di un disperato fallimento, di un sublime eroismo totalmente sprecato e di splendidi soldati scozzesi inutilmente falciati … senza che mai avessero la minima possibilità di farcela. Seimila fra morti e feriti in questa sola divisione scozzese che ne contava 10.000. Ahimè, ahimè. Al termine della relazione gli hanno chiesto quale lezione se ne dovesse trarre. Mi morsi la lingua per non replicare: “Che non si ripeta mai più”. Ma si ripeterà, ne sono sicuro». Con il suo battaglione, Churchill prese posizione in prima linea nei pressi del villaggio di Ploegsteert, condividendo con i suoi uomini i pericoli della guerra. Una mattina, mentre si recava al fronte, una granata tedesca esplose nella cantina del convento in rovina davanti a cui si trovava a passare. «Si levò in aria un getto di frammenti di mattone» scrisse alla moglie «e io, che mi trovavo a una cinquantina di metri di distanza, tenevo gli occhi bene aperti per scansarmi nel caso qualche scheggia giungesse fino a me. Improvvisamente, quasi in concomitanza con l’esplosione, vidi piombare su di me cinque o sei oggetti neri. Tu sai quanto veloce sia il pensiero. Bene, non feci neppure in tempo a supporre che

fossero schegge, a realizzare che non potevano far parte della stessa esplosione o a formulare qualsiasi altra ipotesi, che mi accorsi che erano uccelli terrorizzati!» Churchill restò al fronte per sei mesi, durante i quali rischiò più volte di essere ucciso dalle granate tedesche. Un giorno, mentre si trovava fra le truppe di riserva, gli entrò nella stanza una granata che fuoriuscì dalla parte opposta e si infilò, senza esplodere, nella cantina in cui si erano sistemati parecchi dei suoi uomini. Un’altra volta, mentre andava verso le trincee, si fermò a osservare un cannone tedesco che bombardava sistematicamente la prima linea, con tiri sempre più precisi. «Si poteva calcolare con una certa approssimazione dove sarebbe andato a finire il proiettile successivo» scrisse tre giorni dopo alla moglie. Il sentiero che conduceva alle trincee correva lungo il convento in rovina «e io mi dissi: “La prossima volta toccherà al convento”. Andò proprio così. La granata arrivò mentre passavamo davanti, con un gran sibilo e un ruggito e con tremendo fragore e una pioggia di mattoni e nuvole di fumo, e tutti i soldati si sbandarono correndo all’impazzata. Alcuni sbirciavano dai crateri e da dietro gli angoli. Io non mi sono mosso, né il battito del mio cuore ha subito alcuna accelerazione. Il rumore non mi spaventa, come accade ad altre persone coraggiose. Ho pensato: 20 metri più a sinistra e niente più matasse da sbrogliare, ansie da affrontare, odi e ingiustizie con cui confrontarsi… una buona fine per una vita movimentata, un ultimo dono – immeritato – a un paese ingrato, un impoverimento della capacità combattiva della Gran Bretagna di cui nessuno avrebbe saputo nulla, che nessuno avrebbe misurato o pianto». Completata, prima della fine del 1915, la conquista della Serbia, l’8 gennaio 1916 l’Austria aprì un altro fronte: 45.000 soldati austriaci, 5000 musulmani bosniaci e addirittura 3000 italiani, sudditi dell’impero austro-ungarico, attaccarono il Montenegro, vicino e alleato della Serbia. Ad aprire le ostilità furono cinquecento cannoni, appoggiati dall’aria e dal mare. In sole ventiquattro ore i montenegrini furono sloggiati dal monte Lovčen, «la Gibilterra dell’Adriatico», e costretti a riparare nella capitale, Cettigne. L’11 gennaio, anche Cettigne cadde. Sei giorni dopo il Montenegro si arrese. «È tutto finito per il povero, piccolo Montenegro, a parte le grida» scrisse nel diario il 16 gennaio il diplomatico americano John Coolidge. «Nel momento dell’emergenza nessuno lo aiutò, e così è dovuto uscire di scena.» La guerra era durata sette giorni. Le poche truppe montenegrine che riuscirono a fuggire raggiunsero i profughi serbi a Corfù. Nel giorno in cui gli austriaci attaccavano il Montenegro, le ultime truppe inglesi nella penisola di Gallipoli abbandonavano Capo Helles. In undici giorni erano stati evacuati senza perdite 35.268 soldati. Con un ultimo gesto di sfida ai turchi, gli Alleati si lasciarono alle spalle mine antiuomo e anticarro, manichini sentinella e fucili «a orologeria», che facevano fuoco ogni volta che l’acqua, colando da una lattina colma di sabbia, ricadeva in un secondo contenitore, che – abbassandosi – premeva il grilletto. Uno degli ultimi soldati inglesi ad andarsene, il sergente Mannion, così descrisse la scena: «Quando fummo a un miglio dal litorale, ricevemmo tutti l’ordine di andare sottocoperta. Nello stesso istante saltò in aria un grande deposito sulla spiaggia e sentimmo i pezzi di lamiera cadere sul tetto della nostra imbarcazione. Il mare era in burrasca e il natante si sollevava e ricadeva come un sughero sbattuto dalle onde. Stavamo tutti male. Si sparse la voce che andavamo alla deriva e i marinai ce ne diedero conferma. Il cavo si era spezzato e vagavamo nel mare in tempesta al largo di un litorale ostile. Ma nessuno sembrava preoccuparsene più di tanto. Eravamo riusciti ad andarcene sani e salvi da Gallipoli, cosa che nessuno di noi aveva osato sperare». Oltre agli uomini, dalla penisola furono tratti in salvo anche 3689 cavalli e muli. Ma 508 si dovette abbatterli, così come si dovettero abbandonare 1590 veicoli. Quali fossero stati i costi umani dell’impresa lo dicono i dati d’archivio di ciascun esercito. Erano morti più di 66.000 soldati turchi,

28.000 inglesi, 7595 australiani, 2431 neozelandesi, 10.000 francesi. Due monumenti commemorativi, uno a Capo Helles e l’altro nella baia Anzac, ricordano i soldati del Regno Unito dispersi. Nella penisola di Gallipoli sorgono trentatré cimiteri di guerra del Commonwealth, in cui riposano le spoglie dei soldati che ricevettero sepoltura. Sulla lapide del cannoniere J.W. Twamley i famigliari fecero incidere queste parole: Solo un ragazzo ma un ragazzo inglese, figlio di un millennio.

Un australiano in lutto mandò i seguenti versi: Fratello Bill un cecchino l’ha abbattuto: noi l’amiamo ancora, e sempre l’ameremo.

E da genitori il cui dolore non riusciva a trovare conforto nella religione veniva la domanda: Che male ti ha fatto, o Signore?

I turchi, sollevati che il nemico se ne fosse andato da Gallipoli, trasferirono in Mesopotamia 36.000 uomini. Ma sul fronte del Caucaso il comandante russo, generale Judenič, nonostante il freddo polare che provocò sintomi da assideramento in 2000 uomini, costrinse i turchi ad arretrare fino alla città di Erzurum, dopo una battaglia che vide molti soldati arabi disertare le file ottomane. Entrate a Erzurum a metà febbraio, le truppe zariste fecero prigionieri 5000 turchi. Poi continuarono a incalzare i turchi verso ovest, catturandone altri 5000. Erano vittorie in terre remote ma, almeno per il momento, servirono a sollevare il morale dei russi. La Germania teneva sempre d’occhio i movimenti pacifisti in Russia, convinta che costituissero un mezzo per allentare la pressione sul fronte orientale, forse per chiuderlo definitivamente. L’11 gennaio, oltre 10.000 operai incrociarono le braccia a Nikolajev, porto e base navale russa sul Mar Nero. In due settimane l’agitazione si estese fino a Pietrogrado, dove scesero in sciopero oltre 45.000 portuali. Il malcontento che la guerra suscitava in Russia e il nazionalismo dei popoli a essa soggetti ricevevano interessate attenzioni da parte della Germania. Il 18 gennaio Berlino venne informata da uno dei suoi agenti che erano stati stabiliti contatti con il rivoluzionario estone Keskula. A far pendere l’ago della bilancia a favore dei tedeschi non erano tuttavia soltanto le cospirazioni, ma anche i responsi dei campi di battaglia. Quella settimana l’ammiraglio Holtzendorff, capo dello stato maggiore della marina tedesca, si disse certo che i suoi sommergibili avrebbero costretto la Gran Bretagna a uscire di scena molto prima che l’anno finisse. E l’ammiraglio Scheer, nominato il 24 gennaio comandante supremo della flotta d’alto mare tedesca, era convinto che sarebbe riuscito a costringere il grosso della flotta inglese a ingaggiare battaglia nel Mare del Nord e che l’avrebbe sconfitta. La Gran Bretagna, con altrettanto ottimismo, si preparava a una lunga guerra. Il 27 gennaio mosse un altro passo verso la coscrizione obbligatoria. I finanziamenti che continuava a ricevere dagli Stati Uniti le fornivano i mezzi necessari per l’acquisto e la produzione di armi. Nel frattempo la Germania aveva lanciato una campagna antiamericana, incentrata su una vignetta raffigurante il presidente Wilson che con una mano liberava nei cieli la colomba della pace e con l’altra

rovesciava una pioggia di munizioni sugli Alleati. Il 27 gennaio a Berlino, nel genetliaco del Kaiser, venne issata sulla statua di Federico il Grande una bandiera statunitense listata a lutto, con un nastro di seta su cui erano incise in oro le parole: «Wilson e la sua stampa non sono l’America». Fotografie dell’evento furono diffuse in tutta la Germania. Un giornale tedesco dichiarò: «Federico il Grande fu il primo a riconoscere l’indipendenza della giovane Repubblica quando essa si affrancò dal giogo dell’Inghilterra, conquistando in anni di lotta la libertà con il sangue. Ora l’America manifesta la propria gratitudine al suo successore, Guglielmo II, sotto forma di parole ipocrite e di forniture di guerra al suo mortale nemico». Le truppe tedesche al fronte avevano celebrato il compleanno del Kaiser con qualche giorno d’anticipo, gridando agli inglesi attestati davanti a loro: «Siamo sassoni e dopo il 29 potete prendervi le nostre trincee e anche quel fottuto del Kaiser». Altri soldati tedeschi, un po’ più entusiasti, volendo fare un regalo di compleanno al loro imperatore, nella notte fra il 27 e il 28 gennaio attaccarono le posizioni francesi a sud della Somme, conquistando il villaggio di Frise e catturando o uccidendo tutte le truppe nemiche che vi si trovavano. Nelle prime ore della mattina seguente i tedeschi andarono poi all’assalto di un settore della linea britannica vicino a Carnoy, ma si scontrarono con la resistenza dei Liverpool Pals, uno dei primi battaglioni di Kitchener a raggiungere il fronte. Il reparto inglese respinse l’attacco e grande fu l’emozione dei soldati nello scoprire che uno degli ufficiali catturati, il tenente O. Siebert, portava al petto il nastrino della croce di ferro di seconda classe. Il tenente morì qualche giorno dopo per le ferite riportate. L’Intesa non si concedeva pause. In Mesopotamia le truppe britanniche che cercavano di raggiungere la guarnigione di Kut, stretta d’assedio, erano impegnate in uno scontro aspro e ininterrotto con i turchi, di cui però si aveva in patria scarsa eco rispetto alle notizie provenienti dal più accessibile fronte occidentale. I rinforzi, attesi con tanta ansia a Kut, si aprivano faticosamente la strada verso nord, contrastati strenuamente dai turchi guidati dal settantaduenne feldmaresciallo tedesco von der Goltz. Il 13 gennaio, nella battaglia di Wadi morirono più di 200 soldati inglesi e indiani, e i feriti furono 1400. Perdite ancor più pesanti si ebbero otto giorni dopo nella battaglia di Hanna, in cui i morti e i feriti fra gli attaccanti furono 2600. I 46 cannoni di cui disponevano le truppe britanniche non furono sufficienti a mettere in fuga o a demoralizzare i difensori turchi prima dell’assalto. Tra gli ufficiali inglesi che entrarono in azione a Hanna c’era un futuro primo ministro, il capitano C.R. Attlee. Impugnando una grande bandiera rossa per segnalare all’artiglieria la posizione della fanteria, uscì dalla trincea mettendosi alla testa dei suoi uomini. Il fuoco d’artiglieria era stato efficace e il reparto di Attlee incontrò scarsa resistenza sia nella prima sia nella seconda linea di trincee. Poi Attlee raggiunse la terza. «Proprio mentre arrivavo e piantavo la bandiera» ricordò in seguito «mi scoppiò alle spalle uno shrapnel, che mi sollevò come un possente calcio. Mi ritrovai seduto di faccia al soldato semplice O’Neill. Arrivarono due ragazzi e mi chiesero se ero ferito. Dissi che non lo sapevo, ma quando tentai di alzarmi mi accorsi che lo ero e che non potevo muovermi.» Nelle sue memorie Attlee ricordò anche che lo shrapnel «sparato, come scoprii anni dopo, da una delle nostre batterie, mi raggiunse alla coscia e una scheggia mi penetrò nei glutei. Dovettero portarmi via a braccia dal campo di battaglia». Correva voce che quella notte, su una nave ospedale in navigazione sul Tigri, un sottotenente, assistendo alle sofferenze dei feriti che non avevano ancora ricevuto le cure mediche, avesse detto al sergente: «Sarà così l’inferno?», e che il sergente, mettendosi sull’attenti, come se fosse in caserma, avesse risposto: «Credo di sì, signore». Fra i soldati uccisi ad Hanna c’era Robert Palmer, nipote di Lord Salisbury – che era stato primo ministro alla fine dell’Ottocento – e cugino del ministro degli esteri Sir Edward Grey. Tre mesi prima il

«Times» aveva pubblicato una sua poesia, How Long, O Lord? (Per quanto tempo ancora, Signore?), che conteneva questi versi: A est e a ovest, da pianure fradice il sangue di uomini miti si leva in brume d’odio sporcando la Tua aria limpida: e nazioni grandi di fama nelle arti che cementano il mondo con speranze celesti, sprofondano allo stato di bestie selvagge, la cui mente feroce si pasce del caos sanguinario della propria specie, ignare di amore e di pietà.

Il giorno successivo alla battaglia di Hanna gli inglesi chiesero una tregua di sei ore per seppellire i morti e soccorrere i feriti. Non appena venne issata la bandiera bianca che segnalava l’inizio della tregua, dalle linee turche sbucò una turba di arabi che si buttarono sui cadaveri e sui feriti per depredarli. I soldati che giacevano a terra sanguinanti furono spogliati di tutto. Se qualcuno opponeva resistenza gli veniva riempita la bocca di sabbia e premuta una mano sul viso finché non spirava. Gli ufficiali turchi, agghiacciati da tanta crudeltà, accorsero a proteggere i superstiti. Gli Alleati avevano ingaggiato la battaglia di Hanna nella speranza di allentare la pressione sugli assediati di Kut. Non più soffocata dalla calura estiva, la città era spazzata ora da un vento gelido misto a neve, che peggiorava la già difficile situazione e deprimeva ancor più il morale degli assediati e dei molti feriti che erano senza cure. «Immersi in pozze d’acqua fino alle caviglie, in mezzo a un mare di fango» scrisse uno storico dell’assedio «devono aver sofferto le pene dell’inferno. In tutta la sua storia l’esercito inglese non si trovò mai a dover sopportare tormenti pari a quelli patiti nella notte del 21 gennaio 1916, se si eccettua, forse, la guerra di Crimea.» 1 «Un giorno nero per Kut e per me in particolare» annotò nel diario E.O. Mousley. «Verso le 6, quand’era ancora buio pesto, l’acqua della ridotta D si è rovesciata sulla nostra prima linea di trincee e ci ha sommersi fino al collo. A nulla sono valsi gli sforzi diligenti e tenaci dei nostri genieri.» Anche i turchi erano stati scacciati dai loro ripari dall’inondazione, ma poi furono costretti a rientrarvi. «Fu ben strano vederli sbucare dalla sommità dei parapetti, dove fino ad allora non avevamo visto altro che i loro picconi e i loro copricapi… Ci divertimmo a sparare in quel mucchio di straccioni.» Il generale Aylmer, che comandava i rinforzi diretti a Kut, disperava ormai del buon esito della missione. «Ho molte perplessità sul morale di gran parte dei soldati indiani» telegrafò il 24 gennaio al generale Townshend, «soprattutto perché sospetto fortemente che siano diffusi fra loro casi di autolesionismo.» Aylmer riteneva che non sarebbe stato in grado di raggiungere Kut neppure se gli avessero inviato altri uomini. Townshend replicò di aver resistito per «ottantaquattro giorni», ma si disse anch’egli pessimista sugli indiani. «Quello che ci occorre sono un paio di divisioni inglesi» telegrafò ad Aylmer. «È tempo di chiedere che ci vengano inviate per mare truppe bianche di buon livello e corpi d’armata per salvare e difendere la Mesopotamia, se il governo ritiene che valga la pena difenderla.» Nuove tecnologie e nuove invenzioni intervenivano intanto a cambiare il volto della guerra. Il 29 gennaio iniziarono i collaudi del primo carro armato inglese. Era passato oltre un anno da quando Churchill aveva sollecitato inventori e tecnici a lavorare a un progetto operativo. Poiché il ministero della Guerra si era dimostrato tiepido al riguardo, Churchill aveva finanziato il progetto con fondi del

ministero della Marina. Aveva anche appoggiato quanti credevano – come lui – che il carro armato fosse l’arma giusta per uscire dallo stallo della guerra di trincea e per ridurre drasticamente le perdite di uomini, che erano diventate la terribile costante di ogni offensiva sul fronte occidentale. Nei cieli era sempre la Germania a detenere la supremazia. Anche in questo campo Churchill, finché rimase alla testa dell’ammiragliato – e poi nelle lettere dal fronte –, non si stancò mai di ribadire che occorreva un’aviazione forte, in grado di aiutare i soldati a terra con le ricognizioni e la copertura aerea. L’aviazione tedesca continuava a destare allarme in Gran Bretagna. Il 31 gennaio, nove Zeppelin, dopo aver trasvolato il Mare del Nord, sganciarono 389 bombe sull’Inghilterra centrale. 2 Al ritorno, uno dei dirigibili precipitò in mare e i 16 uomini dell’equipaggio morirono. Il 1º febbraio, 2 miglia al largo di Kentish Knock, un attacco aereo fece colare a picco il mercantile inglese Franz Fischer. Morirono 13 marinai: fu la prima nave a essere affondata dall’aviazione tedesca. La settimana dopo annegarono 364 marinai francesi dell’incrociatore Amiral Charner che, centrato da un siluro, si inabissò in quattro minuti. Ci fu un unico superstite. A lanciare il siluro era stato il sommergibile tedesco U-21, comandato da Otto Hersing, che aveva già spedito in fondo al mare una corazzata inglese al largo della Scozia e altre due nelle acque intorno a Gallipoli. A metà febbraio erano allo studio due piani, uno tedesco e uno anglo-francese, che miravano entrambi alla vittoria sul fronte occidentale. I tedeschi erano già in fase di progettazione finale di quella che ritenevano sarebbe stata una vittoriosa guerra di logoramento, centrata sull’attacco massiccio e intenso alla fortezza francese di Verdun. Il caposaldo, che Vauban nel Settecento aveva voluto come bastione sulla strada per Parigi, nel 1792 si era arreso ai prussiani dopo due soli giorni di battaglia. A Parigi la notizia della sua caduta aveva seminato il panico ed era stata la causa scatenante dei cosiddetti «massacri di settembre». Nel 1870 Verdun aveva capitolato dopo sei settimane di assedio prussiano. Nel settembre del 1914 Joffre aveva ordinato al generale Serrail di ritirarsi da Verdun in base a considerazioni strategiche più ampie, ma questi si era rifiutato di obbedire. I tedeschi, che per tutto il 1915 erano rimasti schierati in trincea ad appena 15 chilometri dal centro della città, ora la elessero a obiettivo primario per l’anno 1916. Mentre i tedeschi stendevano i piani di attacco alla fortezza, gli inglesi e i francesi effettuarono i preparativi per sfondare in estate le linee nemiche sulla Somme. Confidando nella vittoria, il 14 febbraio i governi dei due paesi rilasciarono una dichiarazione congiunta a Le Havre, in cui sostennero che non avrebbe potuto esserci pace con la Germania finché al Belgio non fosse stata restituita l’indipendenza e non fossero stati risarciti i danni di guerra causati dall’occupazione tedesca. I tedeschi andarono all’assalto di Verdun il 21 febbraio. Erano passati due mesi da quando Falkenhayn era riuscito a convincere il Kaiser che, essendo la Francia determinata a difendere a ogni costo la storica cittadella posta sulla strada che da est conduceva a Parigi, «lo stato maggiore francese si sarebbe visto costretto a impiegare in quell’azione fino all’ultimo uomo» piuttosto che rinunciare alla fortezza e attestarsi su un’altra linea di difesa, meno onerosa da tenere. La città di Verdun, che nel 1870 aveva resistito più a lungo di Sedan, Metz e Strasburgo, era difesa da due forti principali, Fort Douaumont e Fort Vaux, e da mezzo milione di uomini. Gli assalitori erano un milione. La battaglia, che uno studioso ha definito «la più grande battaglia di logoramento della storia», sarebbe proseguita per dieci mesi. 3 Cominciò con un bombardamento di nove ore in cui l’artiglieria tedesca impiegò 850 cannoni pesanti su un fronte di 13 chilometri. Il primo colpo, sparato da un cannone navale Krupp da 15 pollici posto a 35 chilometri di distanza, colpì la cattedrale. Cessato l’intenso tiro d’artiglieria, di una durata

senza precedenti, 140.000 fanti avanzarono verso le difese francesi. La pioggia di granate aveva squassato le trincee e i rifugi di prima linea, seppellendo per sempre molti uomini sotto enormi cumuli di detriti. «Non cederemo ai crucchi anche se il bombardamento è infernale» riferì al comando la sera del 21 febbraio un’unità di prima linea. Dei suoi 1300 uomini, più della metà erano morti o feriti. Ogni cinque soldati, testimoniò un caporale, «due sono rimasti sepolti vivi nel rifugio in cui si trovavano, due hanno ferite più o meno gravi e il quinto aspetta il suo turno». Il 21 febbraio i tedeschi lanciarono bombe caricate a gas. Il giorno seguente i francesi replicarono facendo uso di granate al fosgene. Inoltre aprirono una via di comunicazione con Bar-le-Duc, attraverso cui far giungere i rifornimenti: la strada divenne ben presto nota come «La Voie Sacrée» – battezzata con questo nome dallo scrittore Maurice Barrès, che prese parte alla battaglia – e la cui difesa costituì uno dei nodi della resistenza di Verdun. Gli attaccanti, da parte loro, tenevano costantemente sotto controllo la fortezza con 168 aerei ricognitori. Nel secondo giorno di battaglia i tedeschi sfoderarono la loro arma segreta, il lanciafiamme, di cui possedevano novantanove esemplari. Alla fine del terzo giorno erano avanzati di 3 chilometri e mezzo e avevano fatto 3000 prigionieri. Era il 23 febbraio. Fra i soldati francesi che si trovavano nei pressi di Samoneux si sparse la voce che il villaggio era caduto in mano nemica. Tale voce fu presa per buona e i cannoni francesi, che erano appena arrivati a Verdun, cominciarono a sparare con intensità e precisione su Samoneux. Per due ore i difensori furono martellati dalla propria artiglieria, poi, cessato il bombardamento, arrivarono i tedeschi a raccoglierne i frutti. Il villaggio cadde nelle loro mani. Uno degli uomini catturati, il tenente colonnello Bernard, che aveva obbedito agli ordini di difendere il villaggio «a ogni costo», fu condotto alla presenza di un illustre visitatore, che era giunto espressamente per assistere alla caduta di Verdun e aveva osservato la battaglia con un periscopio: il Kaiser in persona. «Non entrerete mai a Verdun» gli disse Bernard.

Verdun

Il 24 i tedeschi avanzarono di un altro chilometro e mezzo e fecero altri 10.000 prigionieri. Le truppe francesi fuggivano dalla prima linea, sbandate o in preda al panico. Quel giorno fu inviata al fronte una divisione nordafricana, composta in gran parte da uomini delle tribù algerine e marocchine. Quando videro venire verso di sé un’enorme massa di tedeschi, voltarono le spalle e si diedero alla fuga. Alcuni non andarono lontano. Un ufficiale francese tentò invano di fermarli richiamandoli all’ordine. Poi, come scrisse in seguito un ufficiale dello stato maggiore francese, «alcune mitragliatrici, piazzate alle spalle dei nordafricani in fuga, aprirono il fuoco uccidendoli come mosche». Il 25 febbraio i tedeschi espugnarono Fort Douaumont. I difensori non avevano ben valutato la rapidità dell’avanzata nemica. Molti dei cannoni che avrebbero potuto fornire un efficace fuoco di sbarramento erano privi di serventi o erano stati trasportati altrove. Fu un disastro per la Francia e un trionfo per la Germania. Due ufficiali tedeschi furono insigniti della medaglia Pour le Mérite e ricevettero le congratulazioni dal Kaiser, che si trovava nelle vicinanze. La Germania sembrò voler abbandonare il progetto di Falkenhayn di dissanguare la Francia cingendo d’assedio Verdun, per approfittare invece immediatamente della debolezza e del caos che regnavano fra le truppe francesi avanzando fin dentro le sue mura. Non era escluso che nella notte i francesi decidessero di abbandonare la città al proprio destino, evacuando il saliente e attestandosi su una linea più facilmente difendibile. Ma le cose andarono diversamente. A mezzanotte il comando delle operazioni di difesa di Verdun venne assegnato al generale Pétain. Egli era deciso a impedire con ogni mezzo ai tedeschi di impadronirsi della fortezza. «Riconquistate immediatamente tutto il terreno perduto» intimò e la mattina seguente diramò l’ordine del giorno divenuto famoso: «Non passeranno». La battaglia, dopo cinque giorni di grandi spargimenti di sangue, continuò. Douaumont restò in mano ai tedeschi, i quali però, nonostante gli intensissimi e incessanti bombardamenti e gli assalti quotidiani, che seminavano morte e terrore fra i difensori, non riuscirono a espugnare il resto della fortezza. A partire dal 27 febbraio i francesi, utilizzando la Voie Sacrée, trasportarono a Verdun in una settimana 120.000 uomini e 23.000 tonnellate di munizioni. Un prematuro disgelo primaverile trasformò il campo di battaglia e la strada in un mare di fango, il che non scoraggiò però né i combattimenti accaniti né l’intenso fuoco d’artiglieria. Nelle prime cinque settimane di battaglia intorno a Verdun i tedeschi caddero all’incredibile ritmo di un soldato ogni quarantacinque secondi. I morti francesi furono ancor più numerosi. Alan Palmer, biografo del Kaiser, scrisse: «Alla fine, in questo singolo settore del fronte occidentale i tedeschi persero oltre 350.000 uomini per occupare una terra di nessuno ridotta a un immenso cratere, grande quanto la metà di Berlino». In quel mese di febbraio gli austriaci, dopo aver conquistato la Serbia e il Montenegro, rivolsero le proprie truppe contro l’Albania. Durazzo fu occupata il 27 febbraio. Il giorno prima di evacuare la città insieme agli albanesi, gli italiani uccisero 900 muli e asini. Il leader albanese Essad Pascià si trasferì a Napoli, dove istituì un governo provvisorio. Il governo serbo in esilio rimase a Corfù. La Francia e la Gran Bretagna, determinate a contendere alle forze austriache e bulgare il controllo incontrastato dei Balcani, continuavano intanto a sbarcare truppe a Salonicco. Il 26 febbraio la nave francese Provence II venne affondata da un sommergibile tedesco al largo di Cerigo: 930 soldati annegarono, ma altri 1100 si salvarono e raggiunsero Salonicco. Qui, prima ancora di marciare contro l’esercito austro-tedesco si trovarono a dover fronteggiare un altro nemico: le malattie. Il 29 febbraio un medico inglese scrisse all’ufficiale che dirigeva il servizio sanitario britannico a Salonicco: «Vi restano circa due mesi di tempo prima che il generale Malaria arrivi al campo».

A Verdun la morte mieteva ogni giorno così tante vittime da indurre il generale Falkenhayn e il principe ereditario tedesco, che comandava la 5ª armata, a riunirsi d’urgenza il 28 febbraio. Benché fosse ormai svanito l’effetto sorpresa, osservò il principe, restava pur sempre la prospettiva di «una notevole vittoria morale e materiale». Per conseguirla occorrevano uomini e mezzi in quantità tali da condurre l’offensiva «non con il contagocce, ma su vasta scala». Con questo accordo i due comandanti si lasciarono. Il 2 marzo le truppe francesi respinsero i tedeschi a Vaux. Tra i francesi catturati quel giorno c’era il capitano Charles De Gaulle, ferito alla coscia da una baionettata. Anche fra i tedeschi i feriti erano molti. Un generale tedesco, che li vide sfilare davanti al quartier generale, disse di aver assistito a «una visione infernale». Il pittore espressionista tedesco Franz Marc scrisse il 3 marzo: «Per giorni non ho visto altro se non le cose più atroci che la mente umana possa immaginare». Il giorno dopo fu ucciso da una granata francese. Il 6 marzo, mentre infuriava una bufera di neve, i tedeschi andarono all’assalto dell’altipiano di Mort-Homme, che sovrastava la riva sinistra del fiume Mosa. Dapprima aprì il fuoco l’artiglieria, con un tiro intenso quanto quello del 21 febbraio. Poi le truppe attraversarono il fiume a Brabant e a Champneuville, protette dal fuoco continuo dei cannoni installati su un treno blindato. La sorte li favorì: molte delle granate francesi dirette contro di loro non esplosero sul terreno molle e paludoso. Mort-Homme resistette, ma dopo due giorni di combattimenti 1200 soldati francesi si arresero. Per riuscire a tenere in prima linea sulla riva sinistra gli uomini rimasti, il comandante, generale De Bazelaire, fece loro sapere di aver dato ordine all’artiglieria e alle postazioni di mitragliatrici di fare fuoco sulle unità che si fossero ulteriormente ritirate. Il 7 marzo, secondo giorno della battaglia di Mort-Homme, i tedeschi occuparono il vicino Bosco dei Corvi. I francesi andarono al contrattacco, guidati dal tenente colonnello Macker, il quale entrò nella leggenda per essersi messo alla testa dei suoi uomini «brandendo il frustino e fumando il sigaro». 4 Sotto le sventagliate di mitraglia e le granate, Macker avanzò fino a un centinaio di metri dal bosco, poi ordinò ai soldati di inastare la baionetta e caricare. Le unità tedesche, che avevano perduto il loro comandante, ripiegarono. Un’ora dopo i francesi erano nuovamente padroni del bosco. Più tardi un altro reparto francese sloggiò i tedeschi da un altro boschetto lì vicino. Macker andò a congratularsi con il comandante dell’unità: mentre parlavano, una mitragliatrice tedesca li uccise entrambi. Gli uomini di Macker, vedendolo morire, si demoralizzarono. Quando i tedeschi andarono al contrattacco, il Bosco dei Corvi fu perso un’altra volta. La contesa per Mort-Homme continuò per più di un mese. Morirono migliaia di soldati dall’una e dall’altra parte, ma l’altipiano non fu mai preso. Anche sulla riva destra della Mosa i soldati cadevano a migliaia mentre si contendevano Fort Vaux. Nel mese di marzo il villaggio omonimo passò di mano tredici volte, ma il forte restò ai francesi. Un giorno il comandante tedesco, generale Guretzky-Cornitz, venne informato che il forte era stato finalmente espugnato. Si affrettò a comunicare la notizia al quartier generale tedesco, che l’annunciò al mondo intero. Il Kaiser insignì il generale dell’ambita medaglia Pour le Mérite, ma i suoi uomini, mentre marciavano in fila per quattro per impadronirsi del forte, furono tutti falciati. Fort Vaux, in realtà, non era caduto. Il generale Joffre, esultante, inviò ai difensori il seguente ordine del giorno: «Voi sarete quelli di cui si dirà: “Hanno sbarrato la strada che conduce a Verdun!”». Il 20 marzo, l’11ª divisione bavarese attaccò nel saliente di Verdun fra il villaggio di Malincourt e quello di Avocourt: la comandava il generale von Kneussel, che nel 1915 era stato insignito della medaglia Pour le Mérite per aver espugnato la fortezza di Przemyl controllata dai russi. La prima fase dell’attacco non fu un successo: molti fanti tedeschi vennero sepolti vivi nei profondi fossati che avevano scavato davanti alla linea francese perché fungessero da base per l’assalto, ma che i francesi avevano individuato e fatto saltare in aria. Le truppe francesi schierate in quel settore si trovavano però

in trincea da troppo tempo ed erano demoralizzate. Alcuni disertori passati al nemico avevano fornito indicazioni precise sui varchi esistenti nei reticolati. A quattro ore dall’inizio dell’attacco i tedeschi avevano ormai conquistato le posizioni nemiche e circondato un’intera brigata, che si arrese con i suoi 2825 uomini, 25 mitragliatrici e – raccontò divertito un corrispondente di guerra tedesco – una scatola piena di medaglie pronte per essere distribuite. Due giorni dopo i tedeschi cercarono di replicare il successo, ma i mitraglieri francesi, che li tenevano sotto tiro da tre lati, ne uccisero 2400, bloccandone l’avanzata. Il presidente Poincaré, che si era vergognato dei disertori di Avocourt, poté tirare un respiro di sollievo, almeno per il momento. Mentre continuava la tragedia di Verdun, De Gaulle venne trasferito prima in un ospedale tedesco a Magonza, poi in diversi campi di prigionia sempre più a est. Cercò con ogni possibile stratagemma di fuggire: una volta arrivò fino a un centinaio di chilometri dalla frontiera svizzera, ma era ancora prigioniero quando la guerra terminò. Mentre era internato svolse diverse attività, insegnando fra l’altro il francese a un compagno di prigionia, un ufficiale zarista ventitreenne. Si trattava di Mihail Tuhačevskij, il quale, nominato maresciallo dell’Unione Sovietica da Stalin nel 1935, fu da quest’ultimo mandato a morte due anni dopo. Almeno come prigioniero di guerra, Tuhačevskij fu più fortunato di De Gaulle: al sesto tentativo di fuga riuscì a tornare in Russia e a riprendere il servizio attivo. L’11 marzo, per tentare di alleggerire la pressione su Verdun, l’esercito italiano iniziò la 5ª battaglia dell’Isonzo. Fu però costretto a desistere dopo cinque giorni, quando una nevicata improvvisa e la pioggia trasformarono in un pantano i campi di battaglia sul terreno montuoso. In quei cinque giorni gli italiani avevano fatto qualche piccolo progresso, ma furono costretti ad abbandonare il terreno conquistato quando, cessati i combattimenti, gli austriaci li bombardarono con i gas. Attraverso la Voie Sacrée arrivavano a Verdun seimila camion al giorno. Trasportavano 90.000 uomini e 50.000 tonnellate di rifornimenti alla settimana – una cifra senza precedenti nella storia della guerra – per rafforzare le linee di difesa e per alimentare costantemente le postazioni d’artiglieria. La manutenzione della strada richiedeva un numero di uomini pari a quello di una divisione: si calcola che si dovettero spalare 750.000 tonnellate di pietrisco per mantenerla agibile. «Tutti i sudditi di colore dell’Impero coloniale francese si potevano vedere al lavoro per tenere in efficienza la linea vitale di comunicazione con Verdun» scrisse uno storico. «Vigorosi senegalesi … adoperavano il piccone accanto agli operosi piccoli annamiti, vestiti dell’uniforme coloniale.» 5 Alla fine di marzo il tenente inglese Bernard Pitt, che prima della guerra era docente di letteratura al Working Men’s College, un’università popolare di Londra, si trovava a nord di Arras fra le riserve. Poeta e amante della campagna inglese, Pitt scrisse a un amico: «Pensa, questo pomeriggio, mentre leggevo Wordsworth in una piccola radura in mezzo a un bosco intatto e osservavo i colori delicatamente stinti sulle ali delle farfalle che hanno svernato, e i loro dolci movimenti, ho provato un disgusto – addirittura una nausea – per l’atroce malvagità della guerra». Benché fosse stato più volte in azione, Pitt ne era uscito sempre illeso. «Ora sono al comando di una batteria di mortai da trincea e trovo il lavoro interessante quanto può esserlo una qualsiasi attività che abbia a che fare con la guerra. Sai benissimo che noi tutti desideriamo solo che la guerra finisca, o con la pace o con quella furibonda mattanza che dovrà condurre alla pace. Verdun, non c’è dubbio, ha accorciato di mesi la guerra.» Attacchi e contrattacchi quotidiani intorno a Verdun decimavano indifferentemente difensori e attaccanti, ma i francesi erano decisi a non cedere almeno tanto quanto i tedeschi erano determinati a dissanguarli. In un mese di combattimenti la linea del fronte tra Fort Douaumont e Fort Vaux si spostò di non più di un migliaio di metri. Vittime di quella guerra di logoramento furono non solo gli uomini, ma anche gli animali. In una delle ultime lettere ai famigliari scritta poco prima di morire, Franz Marc

esclamò: «Poveri cavalli!». In un solo giorno le granate a lunga gittata francesi e tedesche ne avevano uccisi 7000; un cannone navale francese con un solo colpo ne aveva abbattuti 97. Sul fronte caucasico i russi continuavano ad avanzare rapidamente. La notte del 3 marzo, durante un assalto all’arma bianca in mezzo a una bufera di neve, presero la città di Bitlis e fecero prigionieri 1000 turchi. Sulle rive del Mar Nero le truppe zariste procedevano inarrestabili verso ovest, occupando il porto di Rize. La Russia, in quella prima settimana di marzo, conseguì anche un successo politico: la Gran Bretagna si impegnò a estenderne a sud la sfera d’influenza, vale a dire sulla Persia, i cui confini erano stati tracciati nel 1907. Quando le truppe inglesi evacuarono Gallipoli, i turchi promossero Mustafā Kemāl generale e lo inviarono, con il titolo di pascià, sul fronte caucasico. Aveva trentacinque anni. Altre truppe turche furono trasferite da Gallipoli in Mesopotamia, dove il 7 marzo gli inglesi tentarono ancora una volta di sfondare le linee nemiche per portare aiuto agli assediati di Kut. I rinforzi si erano aperti lentamente la strada fino a giungere in vista dei minareti della città assediata. Ma l’attacco contro Dujaila, che distava meno di 4 chilometri da Kut, finì in un bagno di sangue: fra gli attaccanti i morti e i feriti furono 3500. Il generale Aylmer fu privato del comando. I rinforzi arretrarono. L’assedio di Kut continuò. I turchi intanto, nell’intento di immobilizzare in Nordafrica le truppe italiane e inglesi, avevano continuato ad appoggiare le tribù dei Senussi in Libia, che erano in rivolta contro la Gran Bretagna. Londra aveva istituito un contingente speciale, la Western Desert Force, di stanza ad Alessandria, per proteggere l’Egitto da eventuali attacchi e contrastare i Senussi. Aveva anche inviato un’unità di autoblindo, affidata al comando del duca di Westminster. Insieme alla South Africa Scottish Brigade l’unità blindata si addentrò nel deserto in cerca della divisione nemica, composta da 7000 turchi e Senussi. L’operazione si proponeva, fra l’altro, di liberare 92 prigionieri inglesi: erano gli ufficiali e l’equipaggio della motovedetta Tara della Royal Navy, che un tempo era stata un postale irlandese con il nome di Hibernia e poi era stata silurata dai tedeschi nel Mediterraneo orientale e ceduta ai Senussi. L’equipaggio era stato internato in un accampamento a Bîr Hakeim, una località sperduta nel deserto. Il 17 marzo gli autoblindo giunsero al campo di prigionia. Così grande fu la sorpresa nel vederli arrivare che i prigionieri rimasero per alcuni istanti senza parole. Quasi tutti erano malati di dissenteria. Da settimane non mangiavano che lumache del deserto e piccole radici. Per evitare spiacevoli sorprese, il duca diede ordine di giustiziare i guardiani senussi. 6 Nella guerra sui mari, il 22 marzo la Gran Bretagna conseguì un successo grazie a una nuova arma, la bomba di profondità, che venne sganciata da una nave che incrociava al largo della costa sudoccidentale dell’Irlanda e distrusse un sottomarino tedesco. Ma i conti con i tedeschi erano ancora ben lontani dall’essere pareggiati. Il 23 marzo un U-boot centrò con un siluro il traghetto Sussex, che operava sulla linea Folkestone-Dieppe, scambiandolo per una nave da trasporto truppe: annegarono 52 passeggeri, fra cui il compositore spagnolo Granados, e 3 cittadini americani. Quel giorno la Francia e la Gran Bretagna respinsero l’appello – che avevano ricevuto due mesi prima dagli Stati Uniti – di non armare le navi mercantili e i transatlantici. Dall’una e dall’altra parte la guerra sui mari era ormai soggetta a ben poche restrizioni. Il 28 marzo il Reichstag si pronunciò per l’immediata attuazione della guerra subacquea indiscriminata. Due giorni dopo, nel Mar Nero, un sommergibile tedesco affondò la nave ospedale russa Portugal, scambiata anch’essa per un trasporto truppe: persero la vita in 115 fra pazienti, infermieri ed equipaggio. Cinque giorni dopo fu affondato il Cymric, un piroscafo che faceva rotta verso gli Stati Uniti: morirono 5

passeggeri. Era la trentasettesima nave di linea disarmata – la prima era stata il Lusitania – a essere affondata dai tedeschi. Spietata era non solo la guerra per mare, ma anche l’occupazione. All’alba del 1º aprile, in Belgio le autorità tedesche fucilarono una donna, Gabrielle Petit, colpevole di aver distribuito il foglio clandestino «Libre Belgique». Al processo l’imputata confessò di aver svolto anche un’altra attività: aveva aiutato a sconfinare diversi giovani che desideravano arruolarsi nell’esercito belga. Dopo la sentenza i tedeschi la tennero in prigione per due settimane sperando che la paura della morte la spingesse a tradire i compagni, ma la donna non cedette né alla violenza fisica né a quella morale. Anche nell’impero ottomano non mancava chi considerava patriottica l’opposizione al regime: non solo gli armeni, ma anche gli arabi pagarono a duro prezzo il timore dei turchi nei confronti del nazionalismo dei popoli a loro soggetti. Ancor prima che scoppiasse la guerra, a Beirut un cristiano maronita, Yusuf al-Hani, sperò nell’aiuto dei francesi per costruire un Libano indipendente. Insieme ad altri 60 patrioti intendeva chiedere alla Francia di intervenire in Medio Oriente come paladina del Libano. Ma furono tutti arrestati quando il loro progetto era ancora a livello puramente teorico. Un agente britannico prese contatto con i congiurati nella prigione di Aleih e uno di essi gli chiese: «Dove sono gli inglesi? Dove sono i francesi? Perché ci hanno abbandonato?». Yusuf al-Hani venne impiccato a Beirut il 5 aprile. Per tutto il mese di aprile le truppe inglesi sul fronte occidentale furono impegnate in azioni di guerra. Ma la vera battaglia infuriava a Verdun. Alla fine di marzo i morti e i feriti francesi avevano ormai raggiunto la cifra di 89.000 e quelli tedeschi di 81.607. Il 1º aprile il Kaiser dichiarò: «La guerra del 1870 si è decisa a Parigi. Questa finirà a Verdun». Otto giorni dopo, quando tentarono ancora una volta di conquistare Mort-Homme, i tedeschi furono costretti ad arretrare lasciando sul terreno 2200 uomini fra morti e feriti. Quel giorno Pétain esortò le sue truppe con queste parole: «Coraggio, gliele suoneremo». Sul fronte orientale i russi erano stati costretti alla ritirata nei pressi del lago Naroč e 12.000 dei loro uomini erano morti congelati. Ma il 14 aprile, giorno in cui terminò la battaglia di Naroč, il generale Brusilov presentò il piano di una grande offensiva da sferrare in maggio: cominciò a elaborarne i dettagli proprio mentre gli inglesi studiavano la campagna di giugno nella Somme. L’intensità dell’impegno tedesco a Verdun sembrava un’ottima premessa per il successo di entrambe le offensive. Se le truppe russe fossero davvero in grado di lanciare un grande contrattacco è una questione ancora aperta. Durante la Pasqua ortodossa, che quell’anno cadeva il 10 aprile, sul fronte austriaco si erano verificati episodi di tregua spontanea e in quel giorno solenne i soldati di quattro reggimenti russi avevano attraversato le linee austriache per fraternizzare con il nemico. Gli austriaci ne avevano fatti prigionieri più di un centinaio. Il 18 aprile Brusilov si vide costretto a emettere un ordine durissimo: «Dichiaro una volta per tutte che l’unico contatto permesso con il nemico è quello del fucile e della baionetta». Fra i soldati che quel mese combattevano contro i russi c’era anche Richard Sorge, sopravvissuto al battesimo del fuoco che il suo battaglione di studenti aveva avuto a Dixmude nell’ottobre del 1914 e ferito a una gamba in Galizia nel giugno del 1915. Questa volta uno shrapnel gli spezzò entrambe le gambe. Trasportato in ospedale a Königsberg, rimase zoppo per tutta la vita. Per il coraggio dimostrato in combattimento fu insignito della croce di ferro di seconda classe. Tornato ai propri studi, Sorge abbracciò il marxismo, divenne comunista e intraprese quella carriera di spia al servizio dell’Unione Sovietica per la quale sarebbe stato condannato alla pena capitale durante la seconda guerra mondiale.

Quell’aprile fu ovunque un susseguirsi di combattimenti e di preparativi per altri combattimenti. Churchill, che trascorreva il quarto mese in trincea sul fronte occidentale, espresse in una lettera alla moglie le sue preoccupazioni per il futuro: «Nutro forti timori riguardo all’esito finale. Ora come non mai mi appare chiara la mirabile natura del compito, e la stoltezza con cui vengono condotti i nostri affari mi induce a volte a disperare di una conclusione vittoriosa. Quella stessa classe dirigente che da tanto tempo pende dalle labbra dell’opinione pubblica e dai suggerimenti dei giornali si farà prontamente promotrice della pace a ogni costo, se questo sarà l’umore prevalente nella nazione». Churchill proseguiva chiedendo alla moglie: «Pensi che la nostra offensiva abbia possibilità di successo, quando i tedeschi, con tutta la loro abilità e scienza, non riescono a spuntarla a Verdun? Il nostro esercito è diverso dal loro. Il loro stato maggiore è praticamente intatto e continua a imparare dagli esperimenti riusciti. Il nostro, invece, è soltanto il centro direttivo del nostro povero, piccolo esercito del tempo di pace, in cui un uomo davvero capace difficilmente si arruolerebbe. In questo gioco, noi rispetto a loro siamo dei bambini. E in questa quotidiana guerra di trincea loro, secondo me, subiscono la metà delle nostre perdite». Fra i caduti del 18 aprile nel saliente di Ypres c’era un volontario canadese, il sergente maggiore S. Godfrey. Aveva 47 anni. Dice l’iscrizione sulla sua tomba: «Pur avendo superato l’età per il servizio militare, egli rispose all’appello della Patria». Con parole analoghe, che ricordano circostanze ed esprimono sentimenti, migliaia di padri e di madri, di vedove e di figli perpetuavano la memoria dei loro cari. In aprile i tedeschi intensificarono le incursioni aeree sulla Gran Bretagna. La notte del primo giorno del mese fu bombardata la città di Sunderland; la sera dopo toccò a Leith e a Edimburgo, mentre la zona est di Londra fu colpita cinque volte nel mese successivo. Gli obiettivi erano i moli e le attrezzature portuali, e a morire erano per lo più i civili. La morte colpì accidentalmente anche chi contribuiva allo sforzo bellico: il 2 aprile in una fabbrica di munizioni a Faversham, nel Kent, ci fu un’esplosione che uccise 106 operai. Erano in gran parte donne: nell’industria di guerra ne erano ormai impiegate 200.000. Il 20 aprile in Francia fu costituita una speciale squadriglia aerea, il cui nucleo era formato da 180 piloti americani arruolatisi per combattere i tedeschi. La squadriglia, denominata «Lafayette Escadrille» – dal nome dell’aristocratico francese che nel 1776 aveva combattuto contro gli inglesi durante la rivoluzione americana –, avrebbe abbattuto nel corso della guerra duecento apparecchi tedeschi, mentre 51 dei suoi volontari sarebbero morti in combattimento. Proseguiva intanto l’addestramento delle truppe per la prevista offensiva della Somme. Il 25 aprile, fra i soldati che ascoltavano la lezione di un maggiore sui combattimenti all’arma bianca, c’era Siegfried Sassoon. In seguito ricordò di aver sentito pronunciare in quell’occasione precetti come questi: «Se non l’ammazzate voi, vi ammazzerà lui.» «Piantategli la baionetta fra gli occhi, nella gola, nel petto o nell’inguine.» «Se scappa, il punto buono è uno solo: infilategli la baionetta nei reni. Affonderà come nel burro.» «Ammazzateli, ammazzateli. Gli unici crucchi buoni sono quelli morti!» «Rapidità, rabbia, forza, sacro furore, precisione del colpo. Non sprecate il buon acciaio. Quindici centimetri sono più che sufficienti. A che servono trenta centimetri d’acciaio che trapassano il collo del vostro uomo? Ne bastano sette-otto e, quando tossisce, cercatene un altro.» Durante l’addestramento Sassoon scrisse una poesia, The Kiss (Il bacio), dedicata al proiettile e alla baionetta, il piombo e l’acciaio con cui il soldato combatteva e da cui dipendeva la sua vita.

A voi mi volgo, in voi confido, Fratello piombo e Sorella acciaio. A questo cieco potere faccio appello, la bellezza ne difendo dalla ruggine. Lui ruota, brucia e ama l’aria, e un cranio fende per aver le mie lodi; ma nei giorni di nobile marcia lei scintilla nuda, fredda e bella. Dolce Sorella, questo concedi al tuo soldato: che nel sacro furore egli possa sentire il corpo su cui pone il tallone contrarsi sotto il dardo penetrante del tuo bacio.

Quell’aprile, fra i tanti che in Inghilterra ascoltavano i racconti delle sofferenze sul fronte occidentale c’era la quasi diciottenne Winifred Holtby. Un suo amico, ferito a una spalla, era stato rimpatriato per la convalescenza. Tramite lui, Winifred partecipò indirettamente – come scrisse in seguito – a «tutte le atrocità di cui lui fu testimone al fronte: le facce senza bocca, ridotte in poltiglia, i topi che sbucano dal costato di un uomo, un cavallo impazzito di dolore, senza una gamba o una coscia, e tuttavia ancora vivo, i casolari in rovina, con i contadini intontiti dai patimenti e disperati, le sofferenze di innumerevoli compagni d’arme, il deserto della terra di nessuno, i rombi e i gemiti della guerra, il lezzo e il gelo, il sentirsi sospinti senza tregua, con cieca indifferenza, da una grande Forza ignota che gettava nella fornace milioni di cuori e corpi umani ancora caldi, di speranze e amori umani ancora caldi». Il 28 aprile il sottotenente Bernard Pitt trascorse ventiquattr’ore lontano dalle trincee. «Mi sono guadagnato un giorno di riposo» scrisse a un amico «e sono seduto sotto un noce ai margini di un villaggio semidistrutto: accanto a me, ciliegi e peri in fiore nei campi devastati, denti di leone e margherite ai miei piedi, e rondini che sfrecciano nel cielo.» L’abbondanza di fiori e uccelli deliziava gli occhi di Pitt. «Farfalle variopinte agitano le ali negli sprazzi di sole, scarabei neri e color bronzo strisciano indaffarati. Eppure i boschi sono deturpati dalla guerra.» Il 30 aprile i tedeschi lanciarono un attacco con i gas contro le unità inglesi sul fronte occidentale, lungo una linea di 3 chilometri e mezzo: era il terzo attacco in tre giorni. Il vento, che soffiava a più di 15 chilometri all’ora, sospinse la nube tossica al di là delle linee britanniche per una decina di chilometri. In un rapporto stilato all’epoca, e tenuto segreto, si diceva come l’erba e tutta la vegetazione «ingiallissero fino a oltre un chilometro dal fronte. Nelle trincee morirono numerosissimi topi. Undici mucche, ventitré vitelli, un cavallo, un maiale e quindici galline rimasero uccisi nei campi dietro le linee…». I soldati erano stati avvertiti in tempo perché potessero indossare le maschere, ma – precisava il rapporto – «la rapidità con cui la nube piombò sulle trincee e la concentrazione del gas furono tali che chiunque avesse esitato anche un solo istante a infilarsi il respiratore o avesse armeggiato un po’ per aggiustarselo, sarebbe rimasto ucciso». Quel giorno il gas uccise 89 soldati inglesi e ne mise fuori combattimento altri 500. Quelli che «morivano rapidamente nelle trincee» continuava il rapporto «schiumavano copiosamente dalla bocca… e in un primo momento furono anche presi da tosse parossistica». Alcuni, «vuoi perché avevano gli occhi e i polmoni irritati da un po’ di gas infiltratosi sotto la maschera, vuoi perché convinti

che l’odore delle sostanze chimiche di cui era impregnato il respiratore fosse un segnale che era difettoso, si strapparono la maschera e furono avvelenati dalla nube tossica». Fra i morti del 30 aprile c’era il sottotenente Bernard Pitt, che comandava una batteria di mortai. «Suo marito» scrisse alla vedova l’ufficiale comandante «osservava dalla prima linea di trincee il tiro della batteria e aveva appena ordinato all’uomo che era con lui di tornare ai mortai, quando i tedeschi fecero esplodere una mina nelle vicinanze e da allora non siamo più riusciti a trovarne traccia.» L’Intesa rinforzò il fronte di Salonicco a metà aprile, quando alcune navi da trasporto anglo-francesi, sotto buona scorta, vi trasferirono da Corfù 125.000 soldati serbi, che andarono a ingrossare le file dell’armata orientale, forte di 42.000 uomini. Le unità francesi, inglesi e serbe avrebbero combattuto insieme. Le navi avevano viaggiato incolumi per quattro giorni, ma al largo di Malta la corazzata britannica Russell aveva urtato una mina ed erano annegati 124 marinai. Sulle montagne e nella neve alta, sul loro fronte gli italiani pagavano a caro prezzo piccole conquiste. Il 14 aprile un nipote di Giuseppe Garibaldi, il capitano Menotti Garibaldi, riconquistò Pizzo Serauta, sulle Dolomiti, che era già stato preso e poi nuovamente perduto. In Mesopotamia i soldati indiani che facevano parte della guarnigione inglese assediata a Kut si ridussero dapprima a mangiare i cavalli, poi a ingoiare oppiacei per calmare i morsi della fame. I rinforzi, partiti a gennaio, non erano ancora riusciti a sfondare: come qualcuno notò, gli assedianti turchi erano ora comandati da ufficiali tedeschi. Né riuscivano a calare da nord, soccorrendoli alle spalle, i russi, che pure avevano riportato altre vittorie sul fronte del Caucaso e il 18 aprile si erano impadroniti del porto di Trebisonda, sul Mar Nero. Nell’audace tentativo di portare soccorso agli assediati, 15 uomini si offrirono di trasportare 270 tonnellate di viveri con un piroscafo a ruote, lo Julnar. La spedizione, guidata da un ex dipendente della compagnia di navigazione del Tigri e dell’Eufrate, il tenente Cowley, e dal tenente H.O.B. Firman, arrivò fino a una dozzina di chilometri da Kut, poi incappò nelle reti di filo d’acciaio tese dai turchi e venne catturata. Cowley fu giustiziato e Firman morì in una prigione ottomana: entrambi ricevettero la Victoria Cross alla memoria. Era ormai chiaro che la guarnigione di Kut non avrebbe resistito a lungo. Il 27 aprile, tre ufficiali inglesi, uno dei quali era il capitano Thomas Edward Lawrence (che sarebbe divenuto famoso come «Lawrence d’Arabia»), offrirono ai turchi l’equivalente in oro di un milione di sterline se avessero concesso agli assediati di andarsene indisturbati e portarsi oltre le linee britanniche a sud. «Le vostre coraggiose truppe saranno i nostri ospiti più sinceri e graditi» fu la replica del comandante turco. La guarnigione di Kut continuò a resistere, mentre i turchi ne attendevano pazienti l’imminente e inevitabile resa. Le truppe russe in Persia, che dal passo di Paitak puntavano verso ovest, si stavano avvicinando alla frontiera con la Mesopotamia, ma erano ancora a oltre 150 chilometri da Baghdad. In Africa orientale, in località ancora più remote rispetto ai principali fronti di guerra in Europa, gli inglesi, i belgi e i sudafricani erano impegnati in continui combattimenti contro le truppe tedesche di stanza laggiù. Malgrado le lunghe marce e i numerosi e aspri scontri, i tedeschi, comandati dall’intrepido generale von Lettow-Vorbeck, erano decisi a non cedere. La guerra era al suo ventunesimo mese. Quell’aprile, al Reichstag, Karl Liebknecht, leader dei socialdemocratici tedeschi, suscitò le ire di gran parte dei parlamentari, che si sentirono feriti nel loro patriottismo allorché egli interruppe il cancelliere dichiarando che la Germania non era libera e che il popolo tedesco non aveva desiderato la guerra. Il lunedì di Pasqua a Kienthal, nella neutrale Svizzera, la Seconda Internazionale si riunì per concordare una posizione comune. Sia i socialisti francesi sia quelli tedeschi sostennero animatamente che la guerra era una cospirazione capitalistica, vantaggiosa

unicamente per i fabbricanti d’armi e gli imperialisti. Non sorprende quindi che in una simile atmosfera l’esule russo Lenin non riuscisse a convincere gli altri delegati che la guerra era invece un bene, in quanto costituiva il preludio necessario e inevitabile della guerra civile che avrebbe fatto crollare il capitalismo. Appena dieci giorni prima, la polizia segreta zarista aveva riferito che fra gli autisti della scuola militare di Pietrogrado almeno duemila simpatizzavano per la rivoluzione. Nello stesso giorno in cui a Kienthal si riunivano i leader pacifisti del socialismo, a Dublino scoppiava la rivolta contro la Gran Bretagna. Era dall’inizio della guerra che il nazionalista irlandese Sir Roger Casement premeva sui tedeschi perché non trascurassero l’importanza di una sollevazione in Irlanda. In seguito alle sue pressioni, il 2 aprile la Germania aveva inviato un piccolo mercantile, l’Aud, sulle coste irlandesi dell’Atlantico con un carico di 20.000 fucili e un milione di munizioni. Tre settimane dopo il sommergibile U-19 sbarcò Casement nella baia di Tralee, lungo la stessa costa. L’Aud però, intercettato da una corvetta della Royal Navy, la Bluebell, era fuggito prima di poter sbarcare il proprio carico. Sceso a terra con un canotto, Casement venne arrestato quattro giorni dopo, processato e giustiziato per tradimento. 7 Nonostante l’arresto di Casement, i piani per l’insurrezione del lunedì di Pasqua proseguirono, ma l’incertezza spinse all’ultimo momento uno dei capi, Eoin MacNeill, a revocare l’ordine di mobilitazione per il sabato. Così, dei 5000 uomini previsti furono solo 1000 a marciare dal quartier generale di Liberty Hall sul centro di Dublino. Occupati il palazzo della Posta, il Tribunale, il parco di Santo Stefano e altri punti strategici della città, dalle scale del palazzo della Posta gli insorti proclamarono la repubblica e lessero una dichiarazione in cui i tedeschi venivano definiti «valorosi alleati», «dimenticando opportunamente» scrisse uno storico «che il fior fiore della gioventù irlandese combatteva in Europa da venti mesi contro quegli stessi alleati». 8 Le prime truppe inviate contro il palazzo della Posta furono due reggimenti irlandesi appena reclutati: il 3º Royal Irish Rifles e il 10º Royal Dublin Rifles. La cannoniera Helga, facendo fuoco dal mare, distrusse il quartier generale dei ribelli a Liberty Hall. Contrariamente alle speranze degli insorti, la popolazione non si sollevò e la rivolta fu domata in una settimana. Negli scontri persero la vita 64 ribelli e almeno 220 civili, sorpresi dal fuoco incrociato o dagli attacchi dell’artiglieria contro gli edifici in mano ai rivoltosi. Nel sedare l’insurrezione morirono anche 134 soldati e poliziotti. Dei 16 capi della rivolta, 15 vennero giustiziati, mentre Eamon de Valera, professore di matematica, si salvò in quanto cittadino americano. 9 Quella primavera il governo britannico coniò due nuove medaglie al valore: la croce militare per gli ufficiali e la medaglia militare, destinata sia agli uomini sia alle donne. Quest’ultima era stata concepita essenzialmente per i soldati semplici, ma fra i primi a riceverla vi furono due infermiere, per «il coraggio dimostrato sotto il fuoco» durante l’insurrezione di Pasqua. L’esperienza dell’Irlanda dimostrò che il conflitto – divampato nel 1914 sui campi di battaglia e sugli oceani, e attestatosi nel 1915 su linee parallele di trincee – non poteva più essere ristretto allo scontro fra due eserciti contrapposti. Anche le ideologie e i vari nazionalismi potevano essere fonte di violenti contrasti.

1 A.J. Barker, The Neglected War, Mesopotamia 1914-1918, cit., p. 218. 2 Alla fine di maggio del 1916 i civili uccisi dalle incursioni aeree tedesche erano 550. 3 John Laffin, Brassey’s Battles, 3,500 Years of Conflict, Campaigns and Wars from A-Z, Londra, Brassey’s Defence Publishers, 1986.

4 A. Horne, Il prezzo della gloria, cit., p. 215. 5 A. Horne, Il prezzo della gloria, cit., p. 201. Gli annamiti erano gli abitanti della regione costiera dell’Indocina (oggi Vietnam), protettorato

francese dal 1884. 6 Dal 26 maggio al 10 giugno 1942 le truppe della Francia libera resistettero nella fortezza di Bîr Hakeim agli attacchi della fanteria, dei

carri armati e degli aerei tedeschi. Una stazione della metropolitana di Parigi ne ricorda l’eroismo. 7 Insignito nel 1911 del titolo di baronetto per l’opera da lui prestata nel servizio consolare britannico, quando aveva condotto

un’inchiesta su una compagnia inglese in Sudamerica, Casement fu condannato a morte il 29 giugno 1916, privato il giorno dopo del titolo onorifico e giustiziato nella prigione londinese di Pentonville il 3 agosto 1916. 8 Robert Kee, The Green Flag, vol. 2, The Bold Fenian Men, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1972, p. 253. 9 In carcere per tutta la durata della guerra, De Valera fu primo ministro dell’Eire durante la seconda guerra mondiale, mantenne il paese

neutrale e inviò all’ambasciata tedesca le proprie condoglianze per la morte di Hitler nell’aprile del 1945.

XIII «L’Europa è folle. Il mondo è folle» aprile - giugno 1916

Mentre a Dublino la Gran Bretagna soffocava l’insurrezione di Pasqua, la diplomazia inglese strinse un accordo segreto con la Francia per la spartizione dell’Asia Minore. La Francia avrebbe avuto il controllo del litorale libanese, inclusa la capitale Beirut. In Siria sarebbe sorto uno Stato arabo sovrano, con capitale Damasco, sotto il protettorato francese. La Gran Bretagna avrebbe esercitato la propria sovranità sul porto di Haifa e sulla città crociata di San Giovanni d’Acri, controllando così la baia in cui sarebbe affluito il petrolio degli oleodotti provenienti dalla Mesopotamia. La Palestina sarebbe stata sotto la triplice protezione di Gran Bretagna, Francia e Russia. Si sarebbe inoltre costituito, sotto protettorato britannico, uno Stato arabo esteso dal Mediterraneo al Mar Rosso. Era una spartizione in piena regola, ma la Turchia era ancora ben lontana dall’essere sconfitta. L’accordo, che venne negoziato a Parigi da Sir Mark Sykes e Georges Picot, dal quale prese il nome, fu siglato il 26 aprile 1916. Tre giorni dopo le forze anglo-indiane si arresero a Kut. Per i turchi fu una grande vittoria, che replicava il successo di tre mesi prima quando gli inglesi erano stati costretti a evacuare la penisola di Gallipoli. Alla vigilia della resa, gli inglesi avevano offerto ai turchi un milione di sterline d’oro oltre all’impegno di non inviare nessuno dei soldati liberati a combattere contro di loro, ma l’offerta era stata respinta. Dopo la resa, gli uomini di Townshend si incamminarono verso la prigionia. Quel 29 aprile si arresero alle forze ottomane più di 9000 soldati. In Gran Bretagna lo sconcerto fu grande: gli uomini che a Kut si erano consegnati ai tanto disprezzati turchi erano più numerosi di quelli che si erano arresi agli americani a Yorktown. 1 Più di 2500 feriti e malati gravi ottennero la libertà in cambio del rilascio di un uguale numero di prigionieri turchi. Il 30 aprile la guarnigione di Kut si mise in marcia verso i campi di prigionia della lontana Anatolia. Il 3 maggio, troppo tardi per essere loro d’aiuto, un distaccamento di truppe russe raggiunse la frontiera mesopotamica e apprese per radio la notizia della resa della guarnigione. I russi attraversarono ugualmente il confine, si impadronirono della città di Khanaqin, ma poi si fermarono. Le truppe zariste non avrebbero mai raggiunto le calde acque del Golfo Persico: il sogno d’anteguerra dei loro governanti non si sarebbe realizzato. Oltre 7000 indiani erano morti sul fronte occidentale durante i combattimenti dell’anno 1915. A Gallipoli ne erano caduti 1700. In Mesopotamia ne morirono 29.000. Fu qui che le loro sofferenze furono più grandi. Dalla Mesopotamia migliaia di indiani feriti furono ricondotti a Bombay per mare. Il direttore del «Times of India», Stanley Reed, indignato alla vista di quella «terribile fiumana di uomini distrutti», denunciò in un editoriale le colpe delle autorità. «I malati e i sofferenti, anziché essere trattati come convalescenti, furono rimpatriati con le normali navi da trasporto truppe; altre migliaia, le cui condizioni avrebbero richiesto la degenza in ospedale, furono trasportati con modalità inadeguate.» Gli uomini che nel corso della prima guerra mondiale partirono per il fronte dal subcontinente indiano furono 850.000, di cui 49.000 caddero in azione. L’India contribuì anche in altri modi alla lotta

alleata: produsse 555 milioni di pallottole e oltre un milione di granate, e più di 55.000 cittadini indiani prestarono servizio negli Indian Labour Corps in qualità di macellai, fornai, carpentieri, calzolai, sarti e lavandai. Molti di essi svolgevano i lavori più umili sotto la minaccia dei cannoni nemici. A Delhi, un arco monumentale commemora i morti dell’India, il suo tributo di sangue allo sforzo bellico dell’Intesa. La Turchia non aveva alcuna intenzione di perdere il controllo del proprio impero, e se ne ebbe la dimostrazione il 6 maggio in Siria, quando il governatore Gemāl Pascià ordinò che 21 arabo-siriani, fra i più prestigiosi esponenti del movimento «Siria autonoma», venissero impiccati: 14 furono giustiziati a Beirut e 7 a Damasco. Fra loro c’era un senatore del Parlamento di Costantinopoli, ‘Abd ul- amīd alZahrawi. Durante l’impiccagione, sotto il suo peso la corda si spezzò. Il boia non ebbe esitazioni: gli infilò al collo un secondo cappio, che non si ruppe. A maggio inoltrato furono impiccati altri due leader arabi, questa volta a Gerusalemme: si trattava del muftì di Gaza, A med Arif al- usayn, e di suo figlio Mustafā. Erano stati sorpresi mentre dalla città si dirigevano verso l’Higiaz per partecipare alla rivolta araba. Le esecuzioni valsero a Gemāl Pascià l’appellativo di «sanguinario», mentre in tutto il Medio Oriente cresceva l’odio contro i turchi. Molti dei giustiziati si battevano per separare la Siria e il Libano dall’impero ottomano e alcuni avrebbero voluto affidare il controllo della fascia costiera alla Francia. Parecchi avevano già tentato in precedenza di fomentare la rivolta. Gli Alleati non erano però in condizione di giovarsi della sovversione interna all’impero ottomano: la spedizione di Gallipoli si era conclusa ignominiosamente quattro mesi prima, quella in Mesopotamia era al collasso e il fronte di Salonicco costituiva un monito, non tanto remoto, di quanto fosse difficile far buon uso delle teste di ponte. A Salonicco si era raccolta una grande armata di oltre 250.000 uomini, che però, a parte qualche scontro di scarso rilievo, non era riuscita a guadagnare terreno a spese dei bulgari, asserragliati in trincee ben difese. «Che cosa fanno? Vangano!» ironizzò Clemenceau. «E allora che siano noti in Francia e in tutta Europa come “i giardinieri di Salonicco”.» A Charleville, dove aveva sede il quartier generale tedesco della Francia orientale, il 1º maggio l’ambasciatore statunitense in Germania, James W. Gerard, protestò direttamente con il Kaiser per i continui affondamenti di navi mercantili effettuati dai sommergibili tedeschi. Il Kaiser replicò attaccando la Gran Bretagna per il blocco navale contro la Germania e accusando di complicità gli Stati Uniti. Piuttosto che lasciare affamare la sua famiglia e i suoi nipotini, avrebbe «fatto saltare in aria il castello di Windsor e l’intera Casa reale britannica». A nome degli Stati Uniti, Gerard insistette perché il Kaiser limitasse gli attacchi con siluri alle sole navi da guerra. Washington, spiegò l’ambasciatore, era disposta a permettere al personale dei sommergibili di esercitare «il diritto di salire a bordo delle navi e di perquisirle» ma non a tollerare che silurassero o affondassero «imbarcazioni di qualsiasi genere, a meno che i passeggeri e l’equipaggio non fossero stati posti in salvo». La settimana successiva il governo tedesco fornì le garanzie richieste, non potendo correre il rischio che l’America entrasse in guerra. Ma l’ambasciatore, in una lettera inviata al dipartimento di Stato, espresse la convinzione che i governanti tedeschi «sotto la spinta dell’opinione pubblica, dei von Tirpitz e dei partiti conservatori, riprenderanno la spietata guerra sottomarina in un prossimo futuro, probabilmente in autunno, e sicuramente verso febbraio o marzo del 1917». A Verdun gli eserciti francese e tedesco erano impegnati in scontri quotidiani. Il 5 maggio, dopo un piccolo successo tedesco, un sergente francese scrisse: «Chi potrebbe attraversare la zona di sterminio che ci circonda?». A Fort Douaumont, tre giorni dopo, 350 soldati tedeschi persero la vita

nell’esplosione di un deposito di munizioni. Il 19 maggio, durante il bombardamento di Chattancourt, i tedeschi sperimentarono una bomba a gas liquido. Malgrado gli effetti della nuova arma, la linea francese tenne. A Verdun, osservando i soldati ventunenni rientrare dal campo di battaglia, il generale Pétain scrisse: «Nello sguardo smarrito si percepivano visioni d’orrore, mentre l’andatura e il portamento rivelavano l’abbattimento più totale. Erano schiacciati dal peso di agghiaccianti ricordi». Dal settore britannico del fronte occidentale il tenente e futuro primo ministro Harold Macmillan scrisse alla madre a metà maggio, dopo che era stato respinto un attacco tedesco: «La cosa che più colpisce in un moderno campo di battaglia è la desolazione e il vuoto». Macmillan era convinto che la causa alleata fosse giusta e che soltanto in virtù di questa i suoi connazionali continuassero a combattere. Nella lettera se la prendeva con chi parlava di pace: «Se qualcuno in patria pensa alla pace o ne discute, puoi dirgli in tutta coscienza che l’esercito è stanco della guerra ma è disposto a combattere per altri cinquant’anni, se necessario, finché l’obiettivo finale non verrà raggiunto.» I quotidiani inglesi gli parevano così «pieni di sciocchezze sul nostro “sfinimento” e la gente in patria così presa da beghe personali che i grandi temi vengono oscurati e dimenticati». «Molti soldati» aggiungeva «non potrebbero mai resistere alla fatica e sopportare gli orrori quotidiani se non fossero convinti che questa è più che una guerra: è una crociata.» Macmillan concludeva dicendo che tutti gli uomini al fronte erano sicuri che «la nostra causa è giusta ed è destinata a trionfare». Era per questa «fede inespressa e quasi inconscia» che gli eserciti alleati godevano di quella «superiorità morale» che un giorno avrebbe costituito il fattore decisivo. Dietro le linee, gli occupanti tedeschi applicavano inflessibilmente la politica del pugno di ferro, come non perdeva occasione di sottolineare la propaganda alleata. Il 12 maggio dalla Francia occupata i tedeschi deportarono in Germania 25.000 uomini e donne, avviandoli al lavoro nei campi. Ebbero solo un’ora e mezzo di tempo per raccogliere le proprie cose. Tre giorni dopo, in Belgio, il governatore generale ordinò che tutti i disoccupati fossero trasferiti a lavorare in Germania. Il ricorso alla manodopera straniera consentiva ai tedeschi di destinare al fronte un numero ancor maggiore di uomini abili: l’occupazione forniva i mezzi per prolungare la guerra. In Mesopotamia era intanto cominciata una vera e propria marcia della morte, che anticipava in un certo senso le marce della morte a cui la Gestapo avrebbe sottoposto gli ebrei rinchiusi nei campi di concentramento alla fine della seconda guerra mondiale. I soldati catturati a Kut, quasi 12.000 fra inglesi e indiani, vennero fatti marciare verso nord, senza nessuna considerazione per la loro salute né per la loro condizione di prigionieri di guerra. Il lungo cammino ebbe inizio il 6 maggio. Il secondo giorno i prigionieri, a molti dei quali erano stati rubati durante la notte gli stivali, furono costretti a percorrere a piedi 25 chilometri senza acqua né riparo dal sole. Chi incespicava e cadeva veniva picchiato o frustato dalle guardie arabe. Un ufficiale, che era stato inviato a Ctesifonte su un’imbarcazione, osservò dalla sponda opposta del fiume i prigionieri mentre venivano costretti a marciare: «Dai volti terrei, affilati dalle sofferenze di una morte che tardava a venire, ci fissavano gli occhi dei nostri uomini. Le loro mani erano tese verso di noi. Si trascinavano a stento, qualcuno cadeva, e chi restava indietro veniva percosso con manganelli e bastoni». Anche a Ctesifonte l’ufficiale, il capitano E.O. Mousley, vide «morire uomini con la bava verde alla bocca, le labbra spalancate e immobili, da cui entravano e uscivano le mosche». Il 18 maggio la colonna in marcia raggiunse Baghdad, dove il console americano Brissell riuscì, pagando le autorità turche, a far

ricoverare in ospedale 500 uomini e in un secondo tempo a farli tornare a Bassora. Più di 160 prigionieri morirono di stenti durante il tragitto. Per proteggere la vita delle migliaia di soldati alleati nel loro interminabile esodo verso nord, fu proibito a quanti riuscirono a mettersi in salvo a Bassora di fare parola dei patimenti che i turchi e gli arabi avevano loro inflitto. Dopo essere stati rinchiusi per tre giorni in un recinto in pieno sole e senza servizi igienici, i prigionieri vennero costretti a riprendere la marcia. A Tikrit, mentre si trascinavano faticosamente, furono presi a sassate. 2 Gli ufficiali, che erano stati separati dalla truppa, videro lapidare sotto i loro occhi i malati mentre strisciavano fuori dai nascondigli dove avevano cercato riparo. «Gli uomini avevano paura di allontanarsi anche solo di qualche passo per le necessità più impellenti nel timore di venir assassinati da qualcuno che intendeva depredarli degli indumenti.» Un ufficiale raccontò di essersi imbattuto in un soldato inglese che era stato abbandonato in una grotta dai turchi e che «evidentemente non mangiava da giorni. Si era trascinato carponi sino al fiume. Delirava, pronunciava frasi sconnesse e credeva di essere un cane». Un prigioniero, avendo scoperto che, in un mucchio di sette cadaveri denudati e stesi in un cortile, un uomo sembrava ancora vivo, chiese a una guardia araba di dargli un goccio d’acqua. «A quelle parole la guardia prese una bottiglia piena d’acqua e mi domandò di indicargli l’uomo. Senza sospettare nulla, puntai il dito. L’arabo gli si portò alle spalle e, apertagli a forza la bocca, vi infilò il collo della bottiglia. Qualche gorgoglio, uno scatto convulso e il poveretto era morto, soffocato.» Il generale Townshend fu condotto in treno da Mosul a Costantinopoli, lungo il tratto anatolico – ormai completato – della ferrovia Berlino-Baghdad. Il treno trasportava anche la salma del feldmaresciallo von der Goltz, morto a Baghdad nelle ultime ore dell’assedio di Kut. Mentre i suoi soldati erano costretti a subire la disumanità e l’orrore della marcia forzata, a Townshend fu assegnata una residenza nelle Isole dei Principi, al largo di Costantinopoli, dove rimase sino alla fine della guerra. Dei 2500 soldati inglesi catturati a Kut, 1750 morirono durante la marcia verso nord o negli spaventosi campi di prigionia dell’Anatolia. Dei 9300 soldati indiani, le vittime furono in totale 4250. La loro epopea di dolore e di morte fu uno degli episodi più crudeli di tutta la guerra. Il 15 maggio gli austriaci lanciarono una massiccia offensiva in Trentino, annunciata dal fuoco preliminare di quasi quattrocento cannoni. Gli italiani resistettero con tenacia, ma alla fine dovettero abbandonare le cime dei monti. A fermare l’avanzata nove giorni dopo, prima che gli austriaci riuscissero a espugnare il monte Pasubio, furono le abbondanti nevicate. L’offensiva riprese la settimana seguente: le vette e i passi caddero uno dopo l’altro. Alla fine di maggio gli austriaci avevano in mano 30.000 prigionieri, ma l’offensiva su quel terreno roccioso e scosceso li aveva ridotti allo stremo. Quell’avanzata di 20 chilometri – un brevissimo trattino sulla carta geografica – fu comunque ritenuta un grande successo militare. Sul fronte occidentale l’offensiva non era ancora iniziata, ma fervevano i preparativi per la battaglia della Somme. A tenere sempre all’erta i soldati tedeschi provvedevano le incursioni compiute quotidianamente dagli inglesi attraversando la terra di nessuno. Il 16 maggio, durante una di queste azioni, rimase ferito il soldato semplice David Sutherland. Il comandante del suo plotone, il tenente Edward Mackintosh, lo trascinò con sé attraverso le linee tedesche per circa 100 metri sotto il fuoco nemico. Mentre lo sollevavano sopra una trincea, per trasportarlo oltre la terra di nessuno, Sutherland spirò. Toccò a Mackintosh comunicare ai genitori che il figlio era morto. Egli scrisse anche una poesia: Così lei era il padre di David,

e lui l’unico figlio, e la torba appena tagliata marcisce e il lavoro resta da fare, perché un vecchio piange, solo un vecchio in pena per David, suo figlio David, che non tornerà mai più. Oh, le lettere che le scriveva: le vedo ancora, non una parola dei combattimenti ma solo le pecore sulla collina e che si dovevano raccogliere le messi prima che l’anno si facesse più piovoso, e i crucchi hanno il suo corpo e io ero il suo ufficiale. Lei era solo il papà di David, ma io avevo cinquanta figli siamo usciti di sera sotto l’arco dei cannoni, e siamo tornati al tramonto. Oh Dio! Li ho sentiti invocare aiuto e pietà da me, che non potevo far nulla. Oh, non vi dimenticherò mai, uomini miei che confidavate in me, più figli miei che dei vostri padri perché loro vi hanno visto soltanto infanti inermi e giovani vigorosi. Non vi hanno visto morire, non vi hanno abbracciato mentre spiravate. Felice e giovane e audace hanno visto partire il primogenito, ma non le sue forti membra spezzate e i bei ragazzi caduti, i corpi che si contorcevano pietosamente, che gridavano «Non mi abbandoni, signore», perché loro erano solo i vostri padri ma io ero il vostro ufficiale.

Per aver tentato di salvare la vita del soldato Sutherland, Mackintosh fu insignito della croce al valor militare. Durante la battaglia della Somme venne anch’egli ferito e intossicato dai gas a Bosco Alto. Un

anno e mezzo dopo fu ucciso in combattimento a Cambrai. Il suo corpo non fu mai ritrovato. Il suo nome è inciso nella lapide del monumento ai caduti di Arras, insieme a quelli di altri 35.928 soldati che persero la vita sui campi di battaglia nei dintorni e di cui si ignora il luogo di sepoltura. 3 In Parlamento il governo inglese continuava a sollecitare altri stanziamenti per la prosecuzione della guerra. Churchill, tornato in patria dopo sei mesi passati in trincea, dichiarò alla Camera dei Comuni: «Ogni giorno mi dico: che cosa accade mentre noi ce ne stiamo qui seduti, ce ne andiamo a cena oppure a casa a dormire? Ogni ventiquattr’ore un migliaio di uomini – inglesi, britannici, uomini della nostra stirpe – ridotti a un fagotto di stracci insanguinati vengono condotti a una frettolosa sepoltura o verso l’ambulanza da campo». Erano gli uomini in prima linea nelle trincee, egli disse, non quelli che lavoravano nelle retrovie, agli approvvigionamenti, presso le guarnigioni o in patria, «a pagare per intero il tributo della terribile ordalia attualmente in corso». Quel tributo veniva puntualmente pagato. A Verdun, il 23 maggio, sembrò che l’ennesimo tentativo francese di espugnare Fort Douaumont fosse finalmente riuscito. «Due compagnie del 124º reggimento presero d’assalto le trincee tedesche» scrisse un testimone oculare, il comandante di compagnia Charles Delvert. «Vi penetrarono senza sparare un solo colpo», armati soltanto di fucili e baionette. «I crucchi hanno contrattaccato con le granate. Le due compagnie, indifese, sono state annientate.» Il 3º battaglione, che era accorso di rinforzo, fu «distrutto dal fuoco di sbarramento sulle trincee di accesso». I feriti e i morti furono quasi 500. «I cadaveri erano accatastati fino all’altezza del parapetto.» Fra i soldati del 124º c’era il sottotenente Alfred Joubaire. Aveva ventun anni. Era arrivato a Verdun pochi giorni prima, marciando dietro la banda del reggimento al suono di Tipperary. Il 23 maggio annotò frettolosamente nel diario: «L’umanità è folle! Non può che essere folle per fare quello che fa. Che massacro! Che scene di orrore e di sterminio! Non so trovare le parole per tradurre le mie impressioni. L’inferno non può essere così orribile. Gli uomini sono folli!». Furono queste le ultime parole scritte da Joubaire. Quello stesso giorno, o forse quello successivo, fu ucciso da una granata, una delle tante sparate dai 2200 pezzi d’artiglieria che i tedeschi avevano schierato nel saliente. I francesi, i quali a loro volta mietevano vittime ogni giorno, rispondevano con 1777 pezzi d’artiglieria: acciaio contro carne e sangue umani. Tutto lo sforzo bellico della Francia era concentrato nella difesa di Verdun e dei suoi forti. In Piccardia, inglesi e tedeschi si fronteggiavano protetti da trincee profonde, circondate da fitti reticolati. La notte del 25 maggio, nei pressi di Mametz, Siegfried Sassoon rimase a osservare 27 uomini che partivano per un’incursione, le facce annerite, «accetta alla cintola, bombe in tasca, mazze». Ma non riuscirono a superare i reticolati tedeschi. Poi, mentre risuonavano i colpi di fucile e volavano granate dall’una e dall’altra parte, cominciarono a tornare i feriti. Sassoon andò loro incontro e si imbatté in un uomo sanguinante che, indicandogli un profondo cratere, disse: «Laggiù nella buca c’è O’Brien gravemente ferito». Sassoon si calò dentro. I tedeschi aprirono di nuovo il fuoco. «I fetenti mi sparano a zero» pensò e temette che fosse giunta la sua ora. Dopo alcuni istanti che gli parvero eterni trovò O’Brien, alla profondità di 7-8 metri. «Geme e il braccio destro è rotto o forse semiasportato. È stato colpito anche a una gamba.» Più tardi si scoprì che aveva ferite anche al tronco e alla testa. Sassoon tornò in trincea a cercare aiuto. Arrivarono intanto altri feriti gravi. Uno era senza un piede. «Prendo con me una fune e due uomini e torniamo da O’Brien, che ha ormai perso conoscenza. Con grande difficoltà lo issiamo fino a metà cratere. È passata l’una di notte e il cielo comincia a schiarirsi. Torno ancora una volta in trincea a cercare un uomo robusto e a far preparare una barella. Lo riportiamo indietro e scopriamo, come temevo, che è morto.» Il caporale Mick O’Brien era sul fronte occidentale dal novembre del 1914: aveva combattuto a

Neuve-Chapelle, Festubert e Loos. Mentre si preparava all’ormai prossima battaglia della Somme, Sassoon non riusciva a cancellare dalla mente quel ricordo. Due giorni dopo scrisse: «Il corpo devastato e senza vita di O’Brien in quella buca infernale – la faccia cadaverica alla luce di un razzo, le vesti lacere, i capelli arruffati sulla fronte – non recava più traccia dell’antica allegria, del coraggio e dell’euforia nel dare la caccia agli Unni. Mentre tentavo di tirarlo fuori dal cratere, la terra friabile cedeva sotto i piedi: era anche pesante, alto più di un metro e ottanta. Ma quando calammo la barella dal parapetto era morto…». La notte del 31 maggio, 42 navi da guerra tedesche salparono dalle loro basi nel Mare del Nord per attaccare le navi da trasporto alleate al largo della costa norvegese. Con 24 corazzate, 5 incrociatori da battaglia, 11 incrociatori leggeri e 63 cacciatorpediniere speravano anche di intercettare il grosso della flotta inglese, di attirarla in uno scontro che, in caso di vittoria, avrebbe potuto spezzare il blocco britannico, che si faceva sempre più impenetrabile. Alle ore 14 del 1º giugno una forza navale britannica costituita da 28 corazzate, 9 incrociatori da battaglia, 34 incrociatori leggeri e 80 cacciatorpediniere si mise sulle loro tracce. Due flotte formidabili erano sul punto di affrontarsi, sottoponendo alla prova del fuoco l’addestramento, l’esperienza, l’abilità e le ambizioni di quattro prestigiosi ammiragli: Hipper e Scheer da parte tedesca, Jellicoe e Beatty da parte inglese. Il primo contatto avvenne poco prima delle 16, quando Hipper e Beatty si avvistarono. Nello scontro fu affondata la corazzata inglese Indefatigable e annegarono 1017 uomini. Poi saltò in aria il Queen Mary, e altri 1266 marinai persero la vita. Alle 18, al largo della costa dello Jütland, avvenne un secondo scontro, che vide contrapposti Hipper e Jellicoe: 96 navi britanniche vennero a trovarsi fra 59 navi tedesche e la loro base. La nave ammiraglia di Hipper, l’incrociatore da battaglia Lützow, fu colpita ventiquattro volte, ma nonostante i danni subiti riuscì ad affondare l’incrociatore nemico Invincible, che colò a picco trascinando con sé oltre 2000 marinai: i superstiti furono soltanto 6. Anche l’ammiraglia di Jellicoe, la Lion, venne colpita. Poi, quando erano passate da poco le 18.30, Scheer riuscì, seguendo i piani elaborati in precedenza, a sganciarsi e a rientrare alla base, perdendo un’unica corazzata, la Pommern. Per i tedeschi, che pure subirono perdite inferiori a quelle britanniche, la battaglia dello Jütland costituì uno scacco. Da quel momento rinunciarono infatti all’idea di uno scontro navale in grande stile. La Gran Bretagna aveva perso tre corazzate, tre incrociatori e otto cacciatorpediniere. I tedeschi avevano perso una corazzata, quattro incrociatori e cinque cacciatorpediniere. «L’incantesimo di Trafalgar è stato rotto» commentò trionfalmente il Kaiser. La flotta tedesca, comunque, non cercò più di ingaggiare battaglia con il grosso della flotta inglese. Scheer, nel suo rapporto al Kaiser, dichiarò che l’unica possibilità di vittoria era rappresentata dalla guerra sottomarina contro le navi mercantili. L’esito della battaglia dello Jütland costituì un brutto colpo anche per la Gran Bretagna che, confidando nella propria superiorità numerica, aveva sempre sperato nella vittoria decisiva contro la flotta tedesca in una sola grande battaglia. A un primo comunicato piuttosto laconico il ministero della Marina ne fece seguire un secondo, redatto – su richiesta del governo – da Churchill, che presentò la battaglia in una luce più favorevole. Vera Brittain ricordò che, nell’ospedale in cui lavorava, la gente si chiedeva se si stesse «celebrando una grande vittoria navale o piangendo un’ignominiosa sconfitta. Non riuscivamo a capire: ogni nuova edizione dei giornali confondeva anziché chiarire quest’aspetto tutt’altro che secondario. L’unica certezza era che centinaia di giovani, molti dei quali cadetti appena adolescenti, erano sprofondati in una fredda, anonima tomba, senza nessuna possibilità di essere soccorsi e senza capire perché». I marinai inglesi annegati furono 6097, quelli tedeschi 2551.

Il 2 giugno, all’indomani della battaglia dello Jütland, i tedeschi sferrarono un massiccio attacco nel saliente di Ypres, penetrando per 700 metri oltre le linee britanniche lungo un fronte di 3 chilometri. Un generale inglese perse la vita e un altro fu fatto prigioniero. Ventiquattr’ore dopo, però, i tedeschi avevano già perso parte del terreno conquistato. In quello stesso giorno, anche il generale Brusilov diede inizio alla sua offensiva. La Russia cercava l’occasione di rifarsi delle sconfitte subite l’anno precedente in Polonia e nei Carpazi. Brusilov aveva previsto di attaccare in luglio, ma poiché sul fronte italiano l’Austria si difendeva caparbiamente, anticipò l’azione a giugno per cercare di allentare la pressione sull’Italia, costringendo gli austriaci a trasferire truppe da ovest a est. L’offensiva iniziò con un possente tiro d’artiglieria, condotto da 1938 cannoni su un fronte che dalle paludi del Pripjat correva fino alla Bucovina, per una lunghezza di 350 chilometri. La superiorità numerica degli austriaci, che schieravano in difesa di Luck 200.000 uomini contro i 150.000 russi, non era – ha scritto uno storico – «determinante in una guerra in cui a contare era la potenza di fuoco». 4 Qualche ora di bombardamento bastò a gettare nel caos le linee austriache e aprire oltre cinquanta varchi nelle barriere di filo spinato. «A parte la distruzione dei reticolati operata dall’artiglieria» riferì a Vienna una commissione d’inchiesta due settimane dopo «sull’intero campo di battaglia gravava una densa nuvola di fumo e polvere, spesso frammista a gas altamente esplosivi, che impediva agli uomini di vedere e rendeva difficile la respirazione, sicché i russi poterono penetrare a frotte dai varchi aperti e gettarsi sulle nostre trincee.» Con un’avanzata velocissima, Brusilov catturò in un solo giorno 26.000 austriaci. Il 5 giugno, secondo giorno dell’offensiva russa, mentre i difensori austriaci di Luck si davano alla fuga e la città veniva occupata, si verificò un evento inatteso che seminò grande sgomento in tutta la Gran Bretagna e fra le truppe sul fronte occidentale. A nordovest di Scapa Flow, nelle gelide acque del Mare del Nord, l’incrociatore britannico Hampshire fu affondato da un sommergibile tedesco. A bordo c’era il ministro della Guerra, Lord Kitchener, che si recava in missione in Russia. Benché i colleghi di governo nutrissero da tempo dubbi sulle sue capacità, agli occhi dell’opinione pubblica egli era l’uomo che incarnava la forza e la stabilità dello strumento bellico del paese. Nacque così la leggenda che in realtà non fosse annegato, bensì condotto in gran segreto in Russia per dirigere la nuova offensiva. Sempre il 5 giugno – ma la notizia passò in second’ordine di fronte alla morte di Kitchener – a Londra venne processato il filosofo Bertrand Russell. Nonostante il suo appassionato appello al «rispetto della coscienza individuale», gli venne comminata una multa di 100 sterline per aver pubblicato un volantino a sostegno dell’obiezione di coscienza. Quello stesso giorno Ludwig Wittgenstein, che di Russell era stato amico e pupillo a Oxford, era in prima linea a Okna, sul fronte orientale. La sua batteria di cannoni, benché attaccata dalle truppe di Brusilov, resistette. Wittgenstein, allora soldato scelto, ricevette – per il coraggio dimostrato in combattimento – una menzione per la medaglia d’argento al valore di seconda classe, un’onorificenza di cui raramente i militari di truppa venivano insigniti. La menzione diceva: «Incurante dell’intenso fuoco d’artiglieria contro la sua postazione, egli continuò a osservare i tiri, individuandone la provenienza e localizzando i mortai. Con la sua batteria riuscì a centrare e distruggere due grossi calibri, come confermarono alcuni prigionieri». Ignorando le grida dell’ufficiale che gli ordinava di mettersi al coperto, Wittgenstein continuò la sua opera di osservatore. «Questo suo coraggioso comportamento» riferì poi l’ufficiale «ebbe un effetto positivo sui compagni.» Due filosofi, che tre anni prima sedevano l’uno accanto all’altro a dibattere di verità e di logica, di fronte alla guerra avevano imboccato strade diametralmente opposte.

Il 7 giugno, nello stesso momento in cui Brusilov teneva alte le sorti alleate sul fronte orientale, l’Intesa subì un brutto colpo a occidente: Fort Vaux, che resisteva da tre mesi, venne espugnato dai tedeschi. I difensori avevano combattuto per una settimana dentro passaggi sotterranei, in mezzo al fetore dei cadaveri in decomposizione, che non era possibile seppellire, sotto un incessante e massiccio bombardamento nel quale vennero impiegate anche granate con gas tossici. Martellati dall’artiglieria tedesca, erano rimasti con poco più di 50 litri d’acqua. Un piccione viaggiatore, che nel volo precedente era stato ridotto in fin di vita dai gas, portò fuori dal forte l’ultimo messaggio: «Resistiamo ancora … rinforzi indispensabili … è il mio ultimo piccione» e poi stramazzò al suolo. Fu insignito della Legion d’onore, unico, fra le molte migliaia di piccioni che con i loro messaggi sorvolavano le zone di guerra, a ricevere una decorazione militare. I 600 superstiti della guarnigione di Fort Vaux furono fatti prigionieri. Il principe ereditario tedesco fu preso da tale ammirazione per il coraggio dimostrato dal comandante del forte, maggiore Raynal, che non solo si congratulò con lui ma, poiché l’ufficiale aveva perso la spada, gli donò quella che era stata tolta a un altro ufficiale francese. Un gesto di cortesia, dopo un combattimento tanto cruento, che richiamava l’antico codice cavalleresco. Ma questo non impediva che altrove la battaglia infuriasse. A ovest di Fort Vaux una ventina di soldati francesi, che con la baionetta inastata erano pronti all’assalto, rimasero sepolti vivi nella loro trincea. 5 Verdun, com’era nei desideri di Pétain, non fu espugnata, benché da una parte e dall’altra i massacri continuassero. Sul fronte orientale Brusilov proseguiva la sua avanzata. Il 9 giugno il comandante austriaco del fronte di Czernowitz, generale Pflanzer-Baltin, ordinò la ritirata. Molti artiglieri austriaci si diedero alla fuga, abbandonando in mano nemica i cannoni incustoditi oppure trascinandoli via e lasciando senza copertura i fanti che tenevano le posizioni. Wittgenstein ricordò come, durante la lunga ritirata, rimase «immobile, in sella al cavallo, in un’interminabile colonna, con un unico pensiero nella mente: non cadere, perché se fossi caduto m’avrebbero calpestato a morte». Il 12 giugno Brusilov annunciò che da quando, otto giorni prima, era iniziata l’offensiva, aveva catturato 2992 ufficiali austriaci, 190.000 soldati, 216 cannoni pesanti, 645 mitragliatrici e 196 obici. Un terzo delle truppe austriache che avevano contrastato la sua avanzata erano state fatte prigioniere. Cinque giorni dopo i russi erano a Czernowitz, la città più orientale dell’Austria-Ungheria, centro di cultura e di commerci. Un altro punto a proprio favore, gli Alleati lo segnarono con l’intervento degli arabi nel conflitto. La rivolta araba, capeggiata dallo sceriffo della Mecca, usayn, era scoppiata il 5 giugno alle porte della città di Medina, controllata dai turchi. Le prime azioni dei ribelli, benché piene di entusiasmo, si dimostrarono premature e fallirono. Una forza araba di 50.000 uomini, di cui solo 10.000 armati di fucili, fu respinta dai turchi. Quel giorno a Gedda, sul Mar Rosso, sbarcarono in segreto sei consiglieri britannici, uno dei quali era il capitano Lawrence. Lontano dai grandi, distruttivi scontri dei fronti occidentale e orientale, si era aperto un nuovo fronte terrestre, il decimo operativo in quel momento. 6 Il 7 giugno usayn dichiarò l’indipendenza dello Higiaz dai turchi. Quattro giorni dopo, due incrociatori britannici, il Fox e l’Hardinge, bombardarono le postazioni turche a nord di Gedda mentre tre idrovolanti sganciarono bombe su quelle nel porto. A Medina gli insorti avevano imparato la lezione: nello scontro successivo, che avvenne una settimana dopo, schiacciarono i turchi grazie all’artiglieria e alle forze numericamente preponderanti. Il 13 giugno gli arabi conquistarono La Mecca e, tre giorni dopo, Gedda. Le incursioni aeree erano ormai eventi quotidiani. Un aviatore francese, il tenente Marchal, levatosi

in volo dalla città di Nancy, lanciò sopra Berlino volantini che accusavano il Kaiser e l’imperatore austriaco di avere scatenato la guerra. Poi proseguì fino a Chełm, nella Polonia occupata dall’Austria, e fu fatto prigioniero, ma in seguito riuscì a evadere. Il 22 giugno gli aerei francesi bombardarono Karlsruhe, uccidendo più di 200 civili. A Verdun, nel primo duello fra caccia, fu abbattuto l’aereo pilotato da un volontario americano, il tenente Balsley, che si salvò. La sera del 22 giugno i tedeschi effettuarono l’ultimo grande tentativo di espugnare Verdun, bombardando le posizioni nemiche con un nuovo gas al fosgene, la «Croce verde». Uomini e cavalli furono avvolti da una spessa coltre tossica. I medici accorsi a curare i feriti rimasero a loro volta avvelenati. La pioggia letale continuò per diverse ore, poi 30.000 tedeschi attaccarono. Un’intera divisione francese di 5000 uomini fu annientata nei pressi di Fleury, e Fort Thiaumont, distante da Verdun 3 chilometri e mezzo in direzione nord, venne espugnato. Fra gli attaccanti c’era il tenente Friedrich von Paulus, che ventisei anni dopo, circondato e sopraffatto da forze superiori, si sarebbe arreso a Stalingrado con un’intera armata tedesca. Uno studente universitario tedesco di nome Hans Forster, che a quell’epoca era sotto le armi, ricordò in seguito alcuni episodi dell’avanzata verso Fleury: «Di fronte a noi la scarpata della ferrovia, a destra una curva nella strada ferrata. Qui ci sono 45 francesi con le mani alzate. Un caporale spara ancora su di loro. Lo fermo. Un francese non più giovane alza la mano destra lievemente ferita, mi sorride e ringrazia». 7 Fleury fu presa, ma i tedeschi vennero bloccati prima di raggiungere Fort Souville, la penultima difesa prima di Verdun: non avevano abbastanza fosgene per lanciare un secondo attacco. «Non passeranno!» Erano queste le ultime parole di un ordine del giorno del generale Nivelle. Temendo che, se fosse caduto Fort Souville, Verdun sarebbe divenuta indifendibile, i francesi chiesero aiuto agli inglesi. In base ai piani, Haig avrebbe dovuto attaccare sulla Somme il 29 giugno. Il giorno 24 il primo ministro francese in persona, Aristide Briand, si recò da Haig chiedendogli di anticipare l’attacco. Haig disse che non era più possibile modificare i piani, ma che l’artiglieria sarebbe subito entrata in azione, continuando il fuoco per cinque giorni, fino all’assalto. Fu così che ebbe inizio il più lungo bombardamento d’artiglieria di tutta la storia della guerra moderna. In Germania, frattanto, cresceva l’opposizione contro la guerra. Morire d’inedia a causa del blocco navale alleato non era più una rarità: le morti attribuite alla fame erano state 88.232 nel 1915, 121.114 nel 1916. 8 In più di trenta città tedesche scoppiarono tumulti per il pane. Il 28 giugno cominciò uno sciopero di protesta di tre giorni, cui parteciparono 55.000 lavoratori. L’unico parlamentare contrario alla guerra, Karl Liebknecht, fu espulso dal Reichstag e condannato a due anni di lavori forzati per aver incitato i soldati a rifiutarsi di combattere. Due mesi dopo, la sua condanna fu elevata a quattro anni. L’Intesa aveva cominciato a riportare qualche successo. Gli italiani avevano ripreso agli austriaci un terzo del territorio da loro conquistato in Trentino, benché il 28 giugno gli austriaci li avessero sorpresi nel sonno con i gas asfissianti (si trattava di acido prussico), mietendo oltre 6000 vittime. Il giorno dopo gli italiani, con l’ausilio del vento che risospinse il gas in direzione delle linee austriache, dove intossicò più di un migliaio di uomini, ripresero le trincee che erano stati costretti ad abbandonare e catturarono 416 nemici. Sul fronte russo gli austriaci subirono una pesante sconfitta nella battaglia di Kolomyja, città che i russi espugnarono il 29 giugno, facendo oltre 10.000 prigionieri. A Verdun i difensori di Fort Souville resistettero, e per il momento la città fu salva. Ma per l’Intesa si avvicinava una nuova prova: il progettato sfondamento britannico sulla Somme. Haig sperava, come scrisse il 16 giugno allo stato maggiore generale, che «l’avanzata progredisse verso est, in modo tale da

permettere alla nostra cavalleria di spingersi in campo aperto dietro le linee di difesa allestite dal nemico». Un ufficiale inglese, il maggiore Robert Money, scrisse nel diario verso la fine di giugno: «Pare che fra una settimana potremo pavoneggiarci camminando su e giù per le trincee degli Unni. Evviva! Spero che agli Unni non dispiaccia». Money era impressionato dagli sforzi fatti «perché lo spettacolo riesca: niente è stato trascurato». Il fuoco di sbarramento preliminare dell’artiglieria, che su richiesta dei francesi fu anticipato al 24, interessava un fronte di 20 chilometri. Oltre 1500 fra cannoni e obici spararono 1 milione 732.873 colpi. Benché buona parte di quest’enorme quantità di proiettili non facesse altro che martoriare il terreno già tempestato di crateri, danneggiando meno del previsto i rifugi scavati in profondità dai difensori tedeschi, e benché molte delle granate fossero finte, l’effetto sullo stato d’animo e sul morale degli attaccanti fu notevole. Durante le brevi pause fra un tiro e l’altro, gruppi di incursori attraversavano la terra di nessuno per controllare quale fosse la situazione nelle trincee tedesche. Un sintetico rapporto redatto in data 25-26 giugno dal controspionaggio militare riferiva in un tono che con il senno di poi si potrebbe definire profetico: «I tentativi di incursione effettuati lungo tutto il fronte del corpo d’armata sono falliti, in alcuni settori a causa del fuoco intenso delle mitragliatrici e dei fucili». La notte del 28 giugno alcuni uomini del battaglione di Terranova si portarono nella terra di nessuno per compiere un’incursione nelle trincee nemiche ma, a quanto raccontò un osservatore, «se la diedero a gambe». L’intensità dei bombardamenti infondeva comunque fiducia alle truppe inglesi e canadesi. «Si fanno grandi botti qui» scrisse alla madre il sottotenente George Norrie il 29 giugno «e io mi diverto. Se si parla di “granate”, il nostro spettacolo li batte tutti: credo proprio di essere tagliato per questo genere di cose.» Quella sera gli uomini del battaglione di Terranova tentarono una nuova incursione nelle trincee nemiche e le trovarono «stracolme di Unni». Lo stesso osservatore di prima annotò: «Ne hanno fatti fuori parecchi, ma anche loro hanno avuto pesanti perdite». Dopo un’altra incursione nella stessa nottata, i fanti scozzesi tornarono con 46 prigionieri. L’offensiva era prevista per il 29 giugno, ma la pioggia battente e la consapevolezza che i bombardamenti non avevano avuto l’efficacia sperata provocarono un rinvio di quarantott’ore, sicché lo stordimento provocato dal martellamento dell’artiglieria e l’effetto sorpresa andarono in parte vanificati. Ma il 1º luglio, quando infine venne dato l’ordine di attaccare, cominciò una delle battaglie che avrebbero potuto avere effetti decisivi sulle sorti della guerra. Nell’Atlantico meridionale l’esploratore Ernest Shackleton, che aveva vissuto per due anni nel più totale isolamento in Antartide, approdò finalmente nell’isoletta Georgia del Sud. La prima domanda, ricordò l’esploratore nelle sue memorie, che egli rivolse a Mr Sorlle, direttore della piccola stazione baleniera inglese sull’isola, fu: «Mi dica, quando è finita la guerra?» «La guerra non è finita» fu la risposta. «Muoiono a milioni. L’Europa è folle. Il mondo è folle.»

1 Secondo le stime, gli uomini di Cornwallis arresisi a Yorktown, nel 1781, alle forze rivoluzionarie americane guidate da Washington

sarebbero stati 7000. 2 A Tikrit nacque nel 1937 Saddam Hussein, che ne fece un centro di potere. Contro il dittatore iracheno combatterono nel 1991,

nell’ambito di una coalizione multinazionale, truppe americane e inglesi. 3 Il monumento ai caduti di Arras riporta anche i nomi dei «dispersi» appartenenti ai Royal Flying Corps e alla Royal Air Force, morti in

altri settori del fronte occidentale.

4 Norman Stone, The Eastern Front, 1914-1917, Londra, Hodder and Stoughton, 1975. 5 Poco dopo la guerra sbucarono dal terreno le punte di alcune baionette. La trincea fu trasformata in monumento nazionale francese. 6 Oltre all’occidentale e all’orientale, gli altri fronti erano: il fronte del Caucaso (noto anche come fronte armeno), il fronte persiano (le

truppe russe al confine con la Mesopotamia centrale), il fronte mesopotamico meridionale, il fronte di Salonicco, il fronte italiano, il fronte dell’Africa orientale (dove le truppe belghe avevano appena invaso la regione dell’Urundi nell’Africa orientale tedesca, mentre la polizia della Rhodesia del Nord aveva occupato Bismarckburg, una città al confine con l’Africa orientale tedesca) e il fronte del Sinai, dove i turchi avevano ripreso gli attacchi alla penisola controllata dalla Gran Bretagna, conquistando El Arish. 7 Forster fu ucciso qualche mese dopo nei pressi di Verdun. 8 Questo significa 241 morti al giorno nel 1915 e 331 nel 1916. Nel 1917 la cifra salì a 712 al giorno (259.000 all’anno) e nel 1918 a 802 al

giorno (293.760 all’anno), per un totale di 762.000 morti fra la popolazione civile. Il numero di civili tedeschi uccisi dai bombardamenti alleati nella seconda guerra mondiale fu esattamente lo stesso (circa 800.000).

XIV La battaglia della Somme luglio - agosto 1916

La battaglia della Somme, che cominciò il 1º luglio, fu il tentativo da parte anglo-francese di sfondare le linee tedesche con un massiccio attacco di fanteria che creasse le condizioni favorevoli per una rapida avanzata della cavalleria e, forse, per la vittoria definitiva. Mentre prendevano posizione i soldati inglesi cantavano: Gliele abbiamo suonate sulla Marna, gliele abbiamo suonate sull’Aisne, li abbiam conciati per le feste a Neuve-Chapelle ed eccoci ancora qua!

Fra le decine di migliaia di uomini che si preparavano alla battaglia c’era il tenente William Noel Hodgson, compagno di studi di Rupert Brooke a Cambridge. Aveva ventitré anni e i commilitoni lo chiamavano «Smiler» (Sorriso). Alla vigilia della battaglia scrisse una poesia intitolata Before the Action (Prima dell’azione): Io, che sul nativo colle ho visto con occhi ciechi centinaia dei tuoi tramonti stillare ogni volta il loro purpureo sacrificio, prima che il sole brandisca la spada di mezzogiorno dovrò dire addio a tutto questo! Per tutte le delizie che non godrò, aiutami, o Signore, a morire.

La battaglia ebbe inizio all’alba del 1º luglio. In poco più di un’ora, sulle postazioni tedesche piovvero all’incirca 250.000 granate, con una media di 3500 al minuto. Il bombardamento era così violento che se ne sentì l’eco fino a Hampstead Heath, a nord di Londra. Alle 7.28 sotto le trincee tedesche brillarono dieci mine. Alle 7.30 le truppe anglo-francesi attaccarono su un fronte di 40 chilometri. Quasi tutti i soldati inglesi che uscivano dalle trincee portavano su di sé un peso di oltre 30 chili: il fucile, le munizioni, le bombe a mano, le razioni alimentari, una mantella impermeabile, quattro sacchetti vuoti per la sabbia, un elmetto d’acciaio, due maschere antigas, un paio di occhiali antilacrimogeni, la cassettina del pronto soccorso, un piccone o un badile, una borraccia piena d’acqua e la gavetta. Nella sua storia ufficiale il generale Edmond scrisse che sotto un tale fardello «era difficile scavalcare le trincee, impossibile correre, alzarsi o buttarsi a terra rapidamente». Lo storico militare inglese Peter Liddle commentò: «In realtà, quello che accadde fu che molte migliaia di uomini,

trasformati in bersagli lenti e appariscenti, fecero in fretta ad andare a terra ma non si rialzarono più, né in fretta né lentamente». 1 Nei primi istanti della battaglia un giovane tamburino scozzese, Walter Ritchie, immobile sul parapetto di una trincea strappata ai tedeschi, suonò più volte la carica, mentre tutt’intorno a lui gli uomini cominciavano a ripiegare. Fu insignito della Victoria Cross. Il battaglione inglese degli Accrington Pals andò all’attacco lasciandosi alle spalle alcuni segnalatori, che, nascosti dietro un cumulo di terra, rimasero a osservare l’azione. «Vedemmo i nostri compagni portarsi avanti per attraversare la terra di nessuno e venir falciati come l’erba di un prato» ricordò il soldato scelto H. Bury. «Sentii le forze venirmi meno alla vista di quel massacro e ricordo di essere scoppiato a piangere. Scorgemmo a un certo punto una bandiera che faceva segnali vicino al villaggio di Serre, ma i segnali durarono solo pochi minuti e non riuscimmo a decifrarli.» Le mitragliatrici tedesche, almeno un centinaio, nascoste in gran parte in nidi corazzati che le avevano protette dai bombardamenti, aprirono il fuoco non appena i fanti sbucarono dagli spalti e cominciarono ad avanzare. Molti degli attaccanti vennero uccisi mentre si ammassavano davanti ai propri reticolati in cui erano stati praticati degli stretti varchi. Tre giorni dopo un ufficiale, il sottotenente Eric Miall-Smith, raccontò in una lettera ai famigliari la «gloriosa vittoria» riportata nel primo giorno di battaglia. «Sono certo di avere al mio attivo quattro tedeschi, perciò ho fatto la mia parte.» E aggiunse: «Durante l’attacco ho visto gruppi di tedeschi continuare a sparare sui nostri quando erano ormai a pochi passi di distanza; poi, accorgendosi di non avere più speranza, li ho visti gettare a terra il fucile, alzare le braccia e andare incontro ai nostri con la mano tesa. In parecchi hanno avuto quello che si meritavano, altro che essere fatti prigionieri! Ogni tanto un tedesco ferito sparava alla schiena degli uomini che l’avevano appena medicato. Sono dei porci, credetemi! Queste cose le ho viste con i miei occhi».

La Somme

Un altro ufficiale, il tenente J. Capper, rammentò l’episodio di un soldato tedesco che, standosene tutto rannicchiato, gli porgeva la fotografia della moglie e dei figli: «Ricordo di aver sorriso dentro di me vedendomi costretto ad assumere l’atteggiamento del “duro” verso quel poveretto dall’aria piuttosto innocua e spaventata, io che facevo una gran fatica a nascondere la mia “fifa”». Un ufficiale medico inglese, il capitano G.D. Fairley, annotò nel diario che mentre raccoglieva insieme ai barellieri i feriti nelle trincee, nonostante fosse egli stesso ferito, si imbatté in un soldato «traumatizzato dal fragore delle granate. L’uomo, completamente sconvolto, a ogni scoppio balzava in piedi, per poi rannicchiarsi di nuovo, balbettando per lo spavento». Il 1º luglio il fratello di Vera Brittain, Edward, si trovava sulla Somme. I suoi soldati, che attendevano l’ordine di avanzare con la seconda ondata, si erano persi d’animo vedendo il gran numero di feriti che rifluivano senza sosta nelle trincee. Il battaglione che li precedeva nella terra di nessuno fu

preso dal panico. «Non so dire come riuscii a radunare gli uomini e a convincerli a scavalcare il parapetto» raccontò Brittain alla sorella qualche settimana dopo. «So soltanto che per due volte sono dovuto tornare indietro a prenderli e che non vorrei rivivere quei momenti per nessuna ragione al mondo, neppure in cambio della Victoria Cross.» Poi tutti lo seguirono e percorsero una settantina di metri nella terra di nessuno. Edward fu colpito alla coscia. Non volle abbandonare i suoi uomini, ma non ce la fece a proseguire e si rifugiò in un cratere, dove uno spezzone di granata gli trapassò un braccio. Nella buca trovò altri due soldati. «Uno era gravemente ferito» disse poi alla sorella «ma l’altro era illeso: aveva solo una gran paura.» Trascinandosi, Brittain riuscì a tornare in trincea. «Non ricordo come, ricordo soltanto che a metà strada ho visto la mano di un uomo, ucciso quella mattina, che cominciava ad assumere un colore verdastro. Mi sono sentito male, ma ho trovato la forza di spingermi avanti.» Per il coraggio dimostrato quel giorno, il sottotenente Brittain fu insignito della croce al valor militare. Il 1º luglio le truppe inglesi strapparono due villaggi ai tedeschi, Mametz e Montauban, insieme a un caposaldo, la Ridotta Lipsia. In tutta la prima guerra mondiale non ci fu un altro giorno di battaglia che richiese un tributo tanto alto di vite umane: morirono oltre 1000 ufficiali e 20.000 soldati, i feriti gravi furono 25.000. Centocinquantanove uomini del Devonshire Regiment, che andavano all’attacco del bosco di Mansel, vennero uccisi da un’unica mitragliatrice tedesca, montata sul basamento di un crocifisso alla periferia di Mametz, a 400 metri di distanza dal punto da cui erano partiti. L’ufficiale inglese che condusse l’assalto, il capitano D.L. Martin, aveva previsto che la mitragliatrice, se non fosse stata eliminata durante il bombardamento preliminare, avrebbe costituito un pericolo mortale. Cadde anch’egli accanto ai suoi uomini mentre avanzavano sotto il fuoco incessante. Furono tutti sepolti in una trincea scavata nel bosco, sopra la quale venne posta la seguente scritta: «I Devonshire tennero questa trincea. I Devonshire la tengono ancora». Fra gli ufficiali che vi furono tumulati c’era anche William Noel «Smiler» Hodgson, il «bombardiere» del battaglione. Fu ucciso da una pallottola che gli si conficcò in gola mentre riforniva di bombe a mano la trincea. Accanto a lui venne ritrovato il corpo del suo attendente. Un ufficiale, che era arrivato al fronte una decina di giorni dopo la battaglia della Somme, annotò nel diario quanto gli disse il cappellano sull’attacco di Mametz: «Mi ha dato notizie spaventose, tutti quelli a cui volevo bene non c’erano più: uccisi tutti e quattro gli ufficiali della mia compagnia; il caro Harold morto eroicamente davanti alle linee tedesche, colpito all’addome; e dietro di lui, ucciso dalla stessa pallottola, Lawrence. Iscariot è stato centrato al cuore sotto il bosco di Mansel, e tutto il suo gruppo è caduto intorno a lui; Smiler è stato ucciso più o meno nello stesso punto, mentre portava su le bombe. Nessun ufficiale rimasto illeso. Gli uomini sono stati magnifici. Hanno continuato l’avanzata senza ufficiali, conquistando tutti gli obiettivi». Fra i soldati entrati in azione il 1º luglio c’era il sottotenente Henry Field. «Per fortuna il rombo dei cannoni non mi spaventa» aveva scritto quattro mesi prima alla madre. Il suo battaglione, il 6º Royal Warwicks, conquistò l’obiettivo vicino a Serre ma, preso tra il fuoco incrociato delle mitragliatrici tedesche che tenevano sotto tiro i due fianchi, fu costretto a tornare al punto di partenza. Degli 836 uomini che lo componevano, 520 erano morti e 316 feriti. Fra i morti c’era il sottotenente Field. Nel primo Natale della guerra aveva scritto: Nelle sterili notti e nei giorni infecondi d’attesa quando la fede vacilla, vigila, oh Maria, sul cuore afflitto,

tu hai un figlio, ricordati di lui. Signore, Tu sei stato il nostro porto sicuro, le Braccia Eterne sono grandi, le Tue parole resistono di evo in evo, la Tua amorevole cura provvederà ancora. Concedici di poter vedere, venerato Signore, concedici di poter vedere il tuo proposito nei giorni dolenti, …

L’ultimo verso, Field non lo terminò mai. Del suo battaglione, annientato nei dintorni di Serre, lo storico ufficiale scrisse: «1º luglio. Giorno nefasto. Morte e sangue ne sono stati i frutti, e ai superstiti il terribile ricordo dell’orrore. Un coraggio imperituro ispirava ogni soldato, ma dove, dov’era la vittoria?». Durante l’attacco al villaggio di Serre venne colpito il sergente John Streets, dei Sheffield Pals, un altro soldato che si dilettava di poesia. Mentre si portava verso le retrovie per farsi medicare, gli venne comunicato che un soldato del suo plotone, gravemente ferito, non era in grado di raggiungere da solo l’ospedale da campo. Streets, allora, si avviò di nuovo verso la prima linea per aiutare il soldato e non ricomparve mai più. Non ebbe neppure il funerale che lui stesso aveva immaginato nella poesia A Soldier’s Funeral (Il funerale di un soldato): Nessun rito solenne, ma deponetelo, voi compagni di gioventù coi quali ha combattuto, là dove spirano i venti e crescono fiori di campo, dove il dolce ruscello mormora al suo fianco. Nessuna solennità, ma deponiamolo teneramente a riposare, il suo requiem l’artiglieria.

Il fratello di Streets, Harry, quel giorno prestava servizio in un’unità di ambulanze all’ospedale da campo di Albert. Qualche tempo dopo descrisse «la fiumana di feriti che affluiva a piedi o sulle barelle, sulle carriole, sui carretti, su qualsiasi cosa. Venivano medicati e poi adagiati a terra in attesa di essere portati via». Quelli che si prevedeva non sarebbero sopravvissuti venivano lasciati indietro e abbandonati. «Era molto penoso ignorare le invocazioni d’aiuto, ma bisognava concentrare le forze su chi aveva qualche probabilità di farcela.» Quel 1º luglio il battaglione di Terranova, l’unico contingente del Commonwealth britannico sulla Somme, fu quasi totalmente annientato. Degli 810 soldati che entrarono in azione, i morti, i feriti e i dispersi assommarono a 710. «Fu uno stupendo esempio di valore, addestramento e disciplina» riferì al primo ministro di Terranova uno dei comandanti di divisione di Haig, il generale de Lisle. «L’assalto non fu vittorioso soltanto perché i morti non possono più avanzare.» In altri settori del fronte, durante il primo giorno di battaglia della Somme, i tedeschi fecero prigionieri più di 500 attaccanti. Bapaume, che era uno degli obiettivi britannici e distava una quindicina di chilometri, non fu mai raggiunta, né quel giorno né nei cinque mesi di continui assalti che seguirono. L’ampiezza e la violenza dell’attacco inglese del 1º luglio ebbe però un effetto immediato sui

tedeschi: li costrinse a trasferire da Verdun alla Somme sessanta cannoni pesanti e due divisioni di fanteria, togliendo loro ogni speranza di espugnare la città fortificata. Quello che per la Somme fu il primo giorno di battaglia, per Verdun era il centotrentaduesimo. Gli attacchi che i francesi sferrarono più a sud sulla Somme, pur essendo più produttivi di quelli inglesi, non servirono tuttavia neppure ad avvicinarli a quello che era il loro obiettivo del primo giorno di battaglia: la città di Péronne. I francesi fecero comunque 3000 prigionieri e catturarono 80 cannoni tedeschi. Il 2 luglio, nel secondo giorno di battaglia, in azione tra i fanti c’era un giovane sudafricano, Hugh Boustead. «La nostra brigata ha attraversato i campi martoriati in mezzo agli squadroni fatti a pezzi» scrisse in seguito. «Cavalli morti e agonizzanti, squarciati dalle granate, sbudellati e mutilati, giacevano di traverso sulla strada che conduceva al campo di battaglia. I cavalieri caduti avevano gli occhi fissi al cielo piangente. Davanti a noi vibravano nell’aria le raffiche ininterrotte delle mitraglie. Sorpresi dal tiro di sbarramento, quegli uomini coraggiosi e quei bei cavalli erano stati letteralmente falciati sulla strada di Longueval.» Il 2 luglio i tedeschi tentarono di riconquistare Montauban, ma furono respinti. Il giorno seguente le truppe inglesi attaccarono, ma non riuscirono a occupare i villaggi di Ovillers e La Boiselle che si trovavano sulla linea tedesca. A sud della Somme i francesi fecero maggiori progressi, tanto che l’ordine del giorno di un generale tedesco diceva senza tanti giri di parole: «È fatto divieto di evacuare volontariamente le trincee». La sera del 4 luglio i francesi avevano ormai catturato 4000 prigionieri e sfondato le linee tedesche lungo un fronte di 10 chilometri. Fra le truppe mandate in azione il 3 luglio c’erano alcuni reparti della Legione straniera. Essi includevano alcune decine di americani, fra cui, con il numero di matricola 19522, il poeta Alan Seeger, laureato a Harvard. Seeger faceva parte di un’unità che, al comando del capitano De Tscharner, un barone svizzero, attaccò il villaggio fortificato di Belloy-en-Santerre. Durante l’azione i legionari finirono sotto il fuoco di sei mitragliatrici tedesche. Seeger fu ferito a morte e, dal fondo del cratere in cui giaceva, fu sentito implorare un po’ d’acqua e invocare la madre. Nella poesia Rendezvous aveva scritto qualche tempo prima: Ho un appuntamento con la Morte sul pendio sfregiato di qualche martoriato colle, quando quest’anno tornerà la primavera e nei prati sbocceranno i primi fiori. Dio sa se non sarebbe meglio starsene sprofondato tra profumati cuscini di seta, dove l’amore pulsa nel sonno beato, polso accanto a polso, respiro accanto a respiro, dove sono dolci i quieti risvegli… Ma io ho un appuntamento con la Morte a mezzanotte in qualche città in fiamme, quando quest’anno la primavera viaggerà ancora verso nord, e io che alla parola data sono fedele, non mancherò all’appuntamento.

Quando calò la sera Belloy-en-Santerre era in mano ai legionari, ma sul terreno giacevano – morti o gravemente feriti – 25 ufficiali e 844 soldati, un terzo degli attaccanti. Il 4 luglio, mentre percorreva una trincea di comunicazione strappata ai tedeschi, Siegfried Sassoon si imbatté in «tre cadaveri martoriati. Un uomo piccolo, grassoccio, con i baffi arricciati, a faccia in giù e girato a metà sul fianco, un braccio teso in avanti come per proteggersi il capo e un buco in fronte. Un altro che sembrava un bambolotto. Un altro ancora, ingobbito e straziato, contorto e scorticato, sulla faccia la barba scura di molti giorni, denti serrati e labbra spalancate». Poi, a mezzogiorno, avvicinandosi alla linea del fronte scorse «trenta dei nostri distesi sul margine della strada Mametz-Carnoy, alcuni supini, fianco a fianco, con le dita impastate di sangue e intrecciate come se si stringessero la mano in compagnia della morte. E il lezzo indescrivibile». Il corrispondente di guerra britannico Philip Gibbs ricordò quello che aveva visto il 4 luglio, mentre si portava verso le trincee tedesche di Fricourt appena conquistate: «Pareva una vittoria: per tutti i tedeschi morti di cui erano cosparse le trincee devastate, per la lordura e il fetore di morte che gravava su quel terreno maciullato e per l’immensa distruzione operata dai nostri cannoni e la furia del fuoco che le nostre batterie, spostatesi in avanti, facevano ancora piovere sulle linee nemiche. Scesi per molti gradini fino ai rifugi tedeschi e rimasi stupito della loro profondità e robustezza. I nostri non li costruivano in quel modo. L’industriosità tedesca suonava per noi come un monito: eppure avevamo espugnato le loro difese e i cadaveri dei costruttori giacevano in quelle caverne profonde, uccisi dalle nostre bombe a mano. Mi ritrassi da quei corpi gonfi. Apparivano mostruosi, tutti accartocciati, in mezzo a una gran confusione di indumenti, bombe, scarponi consunti e bottiglie. Mucchi di cadaveri giacevano in fossati che erano stati trincee prima che il bombardamento di cui ero stato testimone le distruggesse. Erano stati uccisi a colpi di baionetta. Ne ricordo uno, un uomo non più giovane, seduto con la schiena appoggiata a un mucchietto di terra, con le mani semialzate. Aveva un lieve sorriso sulle labbra, benché fosse stato pugnalato al ventre e fosse stecchito». Gibbs commentò: «Vittoria!… Alcuni dei tedeschi morti erano ragazzi, troppo giovani per essere uccisi per le colpe dei padri, e altri avrebbero potuto essere giovani oppure vecchi: difficile dirlo. Non avevano faccia, erano solo un ammasso di carne sanguinolenta ricoperta di stracci. Gambe e braccia giacevano di qua e di là, senza un corpo nelle vicinanze». Il 4 luglio arrivarono a Londra i primi soldati feriti nella battaglia della Somme. Vera Brittain, che prestava servizio all’ospedale di Camberwell, ricordò «gli sterminati convogli che continuarono ad arrivare incessantemente per quasi due settimane e, a intervalli, per tutto quell’afoso mese di luglio e nei primi giorni di agosto». La lontananza dai campi di battaglia non bastava a proteggere da tanto strazio. «Giorno dopo giorno ero costretta a lottare contro la sensazione strana, spaventosa – alla quale non sono mai riuscita ad abituarmi in tutti i miei anni da infermiera – che provavo nel vedere arrivare le barelle, una dopo l’altra, senza sapere, finché non correvo con il cuore in gola a guardare, quale tremenda vista o lamento o lezzo, quale agonia o morte imminente si celava sotto ogni coperta marrone.» Tra i feriti inviati all’ospedale di Vera Brittain c’era, per puro caso, anche il fratello Edward, che rimase per molti mesi in Inghilterra, tra sofferenze atroci. La battaglia della Somme si trasformò ben presto in un sanguinoso scontro quotidiano per la conquista di qualche metro di bosco o delle poche case di un villaggio. Il 6 luglio gli inglesi presero La Boiselle. La mattina del 7 conquistarono Contalmaison, ma lo persero di nuovo la sera. Nello stesso giorno andarono anche all’attacco di Bosco Mametz, ma vennero respinti. L’8 luglio si impadronirono di buona parte di Bosco Trônes, ma furono costretti ad abbandonarlo per l’intenso fuoco dell’artiglieria nemica, cui seguì un contrattacco. In quei combattimenti persero la vita centinaia di uomini e i feriti

furono migliaia. Hugh Boustead ricordò in seguito il momento in cui, insieme ai suoi soldati, si trovò sotto il tiro dell’artiglieria tedesca. «Una granata si schiantò proprio nel nostro settore, ma noi che ci trovavamo al centro rimanemmo illesi, a parte il terribile impatto della deflagrazione e lo spostamento d’aria che ci strappò lo zaino dalle spalle e gli elmetti d’acciaio dal capo. Una pioggia di gas lacrimogeni si rovesciò su tutta la trincea. Tossendo, sputando, piangendo, accecati dal gas, sentivamo i nostri compagni feriti gemere sotto i detriti. Sei uomini del nostro settore, tre alla nostra destra e tre alla nostra sinistra, erano stati spazzati via, ridotti a brandelli, e altri sei feriti.» Sulla Somme, come nelle altre grandi battaglie in cui l’artiglieria prima straziava i vivi e poi i morti, ci furono centinaia di migliaia di soldati che non si riuscì mai a identificare, tutti quelli che i monumenti funebri eretti nei luoghi di battaglia ricordano come «dispersi». Quattro anni dopo la battaglia della Somme, Boustead ricevette da Londra una lettera in cui il ministero della Guerra «mi chiedeva se potevo fornire informazioni sulla tomba n. 5100, soldato semplice Hugh Boustead del South African Scottish, il cui nome compariva su una croce nella valle di Montauban, eretta nel 1916 durante la battaglia della Somme». Boustead poté rassicurare le autorità, garantendo che era vivo e vegeto. Dopo nove giorni di battaglia i tedeschi erano stati costretti a ripiegare in alcuni punti di 1 chilometro e mezzo e in altri di quasi 2. Il 10 luglio le truppe inglesi riconquistarono le rovine del villaggio di Contalmaison. Quella sera a Verdun i tedeschi tentarono per l’ultima volta di sfondare le difese francesi, di espugnare Fort Souville e di penetrare in città. Come era accaduto il 23 giugno, l’attacco fu preceduto da un lancio di fosgene. Ma nelle due settimane e mezzo che erano trascorse dal primo lancio i soldati francesi avevano ricevuto in dotazione maschere efficaci contro la nuova arma. Nella seconda fase dell’attacco un intero battaglione francese fu annientato con i lanciafiamme: 33 ufficiali e 1300 soldati morirono o furono feriti. Quando calò la notte, i tedeschi avevano ormai catturato 2400 uomini e la guarnigione di Fort Souville era stata messa fuori combattimento dal fuoco dell’artiglieria. Il giorno seguente un gruppetto di una trentina di tedeschi raggiunse le mura del forte e vi piantò la propria bandiera. A poco più di 3 chilometri di distanza svettavano i due campanili della cattedrale di Verdun. Asserragliati nel forte c’erano però 60 soldati francesi al comando del tenente Kléber Dupuy: l’ufficiale ordinò la carica e riconquistò la cinta muraria, facendo prigionieri 10 tedeschi. Gli altri furono in parte uccisi e in parte si diedero alla fuga. Verdun era salva. Nel frattempo proseguiva l’avanzata degli inglesi sulla Somme. Il 12 luglio presero finalmente Bosco Mametz: i tedeschi catturati ammontavano ormai a oltre 7000. Altri 2000 si arresero il 14 luglio durante un’azione che portò alla conquista di Longueval e di Bazentin e alla riconquista di Bosco Trônes. Il successo fu sfruttato anche a livello propagandistico, per demoralizzare il nemico. Un aereo sorvolò il fronte trasmettendo per radio un messaggio sicuramente captato dai tedeschi: «Espugnata la seconda linea di difese nemiche su un fronte di 6 chilometri. La cavalleria britannica è ora all’inseguimento del nemico demoralizzato». H.A. Jones, storico ufficiale della Royal Air Force, commentò: «Benché il messaggio, trasmesso alle 10.30, fosse volutamente esagerato, qualche ora dopo gli eventi presero una piega tale da renderlo in parte veritiero. Quella sera la cavalleria avanzò davvero». Sulla Somme il 14 luglio anche l’aviazione fece la sua parte. Quel giorno un osservatore dell’RFC (Royal Flying Corps), il tenente T.L.W. Stallibrass, annotò nel giornale di bordo: «Una consistente forza di fanteria unna era trincerata lungo una strada che da Bosco Alto corre in direzione sud-sudest. Per fortuna un aereo britannico della 3ª squadriglia l’ha individuata, si è abbassato fino a 150 metri e ha sorvolato più volte la linea, mitragliandola con una Lewis». Il 15 luglio cominciarono i primi combattimenti intorno a Bosco Delville: fu il primo di quindici

giorni di scontri all’arma bianca, accompagnati da feroci bombardamenti d’artiglieria. La battaglia ebbe inizio quando la brigata sudafricana, che contava 3000 uomini e di cui faceva parte anche Hugh Boustead, ricevette l’ordine di prendere il bosco. «Avanzammo per un frutteto in fila indiana, dietro l’ufficiale del plotone» ricordò poi Boustead. «Smith, il sottotenente, ce la fece, ma i sette che lo seguivano caddero tutti nello spazio di pochi metri, falciati da un colpo secco, senza un sospiro.» Alla fine del secondo giorno di battaglia Boustead scrisse: «Abbiamo rischiato di essere totalmente annientati dai nostri “palloni da football”, le bombe d’acciaio costituite da un involucro sferico e da un lungo bastone contenente la carica di propulsione. Hanno continuato a piovere su di noi per ore e ore, curiosamente senza provocare vittime, ma aumentando in compenso la nostra paura». Il terzo giorno Hugh Boustead partì con un gruppo di tiratori scelti per cercare di tenere inchiodati i tedeschi nella fattoria Waterlot. «Siamo rimasti là in tre tutto il pomeriggio» ricordò. «Davanti a noi c’erano già sei uomini del South African Scottish, morti nella loro postazione. Siamo riusciti a sparare sui tedeschi che uscivano dall’edificio. Ne abbiamo centrati un po’ e si sono fermati.» Qualche ora dopo Boustead venne ferito e abbandonò il campo di battaglia. «Il sollievo più grande era il pensiero di poter dormire qualche ora. Erano cinque giorni e cinque notti che praticamente non chiudevamo occhio, e ogni tanto mi ritrovavo a sognare di venir colpito da qualche parte pur di dormire.» Il 15 luglio gli inglesi riuscirono a raggiungere Bosco Alto dal lato sinistro di Bosco Delville. Mentre l’azione era in corso, al quartier generale dell’artiglieria britannica arrivò, con un piccione viaggiatore della prima linea, un messaggio che chiedeva di dirigere il fuoco dei grossi calibri contro le mitragliatrici tedesche annidate all’interno del bosco. I piloti dell’RFC , compiendo qualche ora dopo un volo di ricognizione, scoprirono che il bosco era stato conquistato solo in parte: sul lato occidentale i soldati inglesi avevano sventolato le bandiere in risposta al segnale dell’aereo, ma sul lato orientale i tedeschi avevano subito aperto il fuoco. L’indomani il bosco fu abbandonato. Nel cimitero situato un poco più a sud ci sono le tombe di 107 soldati inglesi, 37 neozelandesi e 36 australiani, a memoria perenne di tutte le vite che costò quel giorno di battaglia. Il 16 luglio le difese tedesche attestate lungo il crinale del villaggio di Pozières subirono un pesante bombardamento d’artiglieria. La nebbia e la pioggia resero tuttavia impossibili i voli di ricognizione. I tedeschi, ben lontani dall’essere stati annientati, intuendo che l’attacco era imminente riuscirono a piazzare altre mitragliatrici. La mattina dopo, quando la fanteria andò all’assalto, si trovò sotto un tiro così intenso che il previsto attacco del giorno successivo fu revocato. Il 18 luglio rimase ferito Harold Macmillan. «Gli occhiali che portavo devono essere volati via con la deflagrazione» scrisse il giorno dopo alla madre «perché non li ho più visti. Per fortuna non sono andati in frantumi, entrandomi negli occhi.» Una granata era esplosa proprio davanti a lui, tramortendolo. Quando riprese i sensi chiese al caporale che cosa fosse successo dopo l’esplosione, e questi rispose: «Ebbene, signore, ho visto il tedesco che cercava di scappare. Così gli ho sparato e gli ho tirato via l’elmetto. Poi gli ho sparato un altro colpo e gli ho tirato via mezza testa». I piani prevedevano che il 19 luglio le truppe australiane effettuassero un’azione diversiva a Fromelles, a nord della Somme. Gli australiani, molti dei quali avevano combattuto durante l’estate, l’autunno e l’inverno precedenti a Gallipoli, mostravano nello svolgere i nuovi, duri compiti la loro tradizionale spavalderia, cantando al ritmo di The Church’s One Foundation: Siamo l’armata dell’Anzac, l’ANZAC, non sappiamo sparare, non salutiamo,

siamo dei buoni a nulla. E quando arriveremo a Ber-lin il Kaiser, lui dirà: «Hoch, Hoch! Mein Gott», che strana marmaglia che si prende sei soldi al dì.

Era la prima offensiva degli australiani sul fronte occidentale: aveva come obiettivo di impedire ai tedeschi di inviare rinforzi sulla Somme. Alla vigilia della battaglia il generale Elliott, l’ufficiale australiano di più alto rango a Fromelles, allarmato perché la posizione tedesca era molto forte, chiese a un ufficiale di stato maggiore britannico, il maggiore H.C.L. Howard, quale fosse la sua opinione sull’esito dell’attacco. La risposta fu: «Se mi pone la domanda in questo modo, signore, non posso che risponderle nello stesso modo, da uomo a uomo: sarà un bagno di sangue». Il generale Elliott pregò Howard di riferire a Haig quanto gli aveva appena detto. Howard lo fece. Il suo rapporto giunse al quartier generale insieme con le informazioni del controspionaggio, secondo le quali l’attacco non era più urgente, poiché non erano in atto trasferimenti di truppe sulla Somme e quindi non c’era più la necessità di tenerle impegnate. Il comandante del corpo d’armata di Haig, il generale Sir Richard Haking, voleva che l’attacco venisse sferrato comunque e, a quanto riferiscono i verbali del quartier generale, «era molto ottimista sull’esito dell’operazione, ritenendo di disporre di munizioni più che sufficienti per far scendere in campo la fanteria e mantenervela». Sollecitato a rinviare l’attacco, Haking insistette che «le truppe erano caricate, pronte e ansiose di cominciare» e che, a suo avviso, «un cambiamento di piani avrebbe avuto in quel momento un effetto negativo sui soldati». A 3 chilometri e mezzo da Fromelles sorgeva il crinale di Aubers, che costituiva l’obiettivo dell’offensiva. Gli attaccanti avrebbero dovuto attraversare la bassa e umida terra di nessuno, puntando verso un saliente tedesco molto ben fortificato, il «Pan di Zucchero», che li dominava dall’alto. «So che farete del vostro meglio, pensando ai nostri ragazzi che combattono laggiù a sud» disse Haking ai soldati la sera della vigilia. Dal campanile di Fromelles, che avevano rinforzato con una struttura in cemento armato in cui era stata ricavata una speciale feritoia come punto d’osservazione, i tedeschi assistettero per tutto il 18 luglio ai preparativi dell’attacco, rinforzando la prima linea di trincee e quelle più arretrate. L’offensiva cominciò nel tardo pomeriggio del 19 luglio, dopo un giorno di bombardamento. Le prime vittime australiane caddero sotto i colpi troppo corti dei propri cannoni e sotto lo sporadico fuoco dell’artiglieria tedesca. Quando gli australiani partirono all’attacco, le mitragliatrici tedesche appostate nel saliente aprirono il fuoco: l’artiglieria non era riuscita a farle tacere. Dopo un’ora di battaglia, il generale Elliott riferì: «Ogni singolo uomo che si alza viene falciato. I feriti dicono che l’attacco sta fallendo per mancanza di appoggio». I soldati feriti rientravano a frotte nelle retrovie. Sull’altro fianco del saliente gli inglesi sferrarono un altro attacco, che venne respinto con forti perdite. Poi, in un punto della linea non lontano dal Pan di Zucchero, gli australiani raggiunsero una grande trincea tedesca. «Il nemico fu sorpreso nell’atto di armare i parapetti e ci furono violenti scontri all’arma bianca» scrisse il diarista del battaglione, il capitano Ellis. «Il combattimento, come tutti i combattimenti corpo a corpo che ebbero luogo nel corso della guerra, si concluse con la vittoria schiacciante degli australiani e lo sterminio dei tedeschi.» Il saliente del Pan di Zucchero, che il generale Haking aveva ordinato di assaltare «durante la notte», non venne preso. Quando spuntò l’alba, altri feriti tentarono di rientrare nelle loro linee. Molti rimasero nella terra di nessuno «cercando di attirare la nostra attenzione» scrisse il sergente H.R. Williams «e, così facendo, diventavano un facile bersaglio per i mitraglieri tedeschi». Quelli che riuscirono a tornare avevano l’aria di uomini «usciti da un incubo» ricordò Williams. «Sui volti, che

apparivano cadaverici sotto la maschera di polvere e di sudore, con gli occhi vitrei, dilatati, colmi di quell’orrore che è tipico di chi si è trovato sotto un intenso bombardamento, recavano impressi i segni dell’esperienza notturna.» Durante la notte un gruppo di australiani e alcuni soldati inglesi raggiunsero il reticolato esterno del Pan di Zucchero, ma non riuscirono ad aprirsi un varco. C.E.W. Bean, storico ufficiale australiano della guerra, che visitò il campo di battaglia nel novembre del 1918, poco dopo l’armistizio, scrisse: «Abbiamo trovato la terra di nessuno letteralmente cosparsa di corpi dei nostri uomini. Nella stretta striscia a ovest del Pan di Zucchero erano sparpagliati ovunque crani, ossa e uniformi sbrindellate. Ho trovato un pezzetto di divisa australiana a 50 metri dall’angolo del saliente, a un centinaio di metri le ossa di un ufficiale australiano e di parecchi soldati semplici. Un poco più in là, al loro fianco, c’erano alcuni inglesi: lo si capiva dall’equipaggiamento di cuoio». Fra le centinaia di cimiteri situati là dov’era un tempo il fronte occidentale ne sorge uno, un chilometro e mezzo a nord di Fromelles, che ospita le tombe di 410 australiani e riporta i nomi di 1298 soldati «dispersi» tra il fango e i detriti del campo di battaglia. Fromelles non fu che un breve intermezzo lontano dalla Somme, dove infuriava una battaglia ben più sanguinosa. E tuttavia le perdite furono elevate: i morti australiani furono 1708 e i feriti 4000. Morirono anche almeno 400 soldati inglesi, mentre i tedeschi ebbero non più di 1500 perdite, fra morti e feriti. Quattrocento australiani furono fatti prigionieri: i tedeschi li costrinsero a sfilare per le vie di Lilla. L’obiettivo dell’attacco di Fromelles – distogliere truppe tedesche dalla Somme – non era stato raggiunto. Il 20 luglio i tedeschi sferrarono un contrattacco riuscito e si avvidero che la loro linea non correva nessun serio pericolo. Sulla Somme quel giorno si verificò un episodio – ricordato da un cappellano dell’esercito britannico – che non aveva precedenti e, a quanto pare, non ebbe neppure un seguito: «L’unica occasione in cui ci è capitato di sentire salire un grido di gioia spontaneo dalle truppe in battaglia fu il 20 luglio 1916 quando, dopo mezz’ora di duello nei cieli, un aereo tedesco si schiantò dietro le nostre linee, sullo sfondo glorioso di un cielo rosso sangue. L’eccitazione era tale che da entrambe le parti gli artiglieri smisero di sparare per godersi lo spettacolo». 2 Sulla Somme stava per riprendere l’attacco di Pozières. «Perché andare in guerra gli uni contro gli altri? Noi non abbiamo nessun motivo di contesa con questi uomini» scrisse ai famigliari un giovane maestro di scuola australiano, il soldato semplice Jack Bourke, quattro giorni prima che iniziasse la battaglia. In una lettera del 21 luglio ai genitori un giovane tedesco scrisse accanto alla data: «Dalle trincee dell’inferno», aggiungendo: «Non è una vera trincea, ma un piccolo fosso devastato dalle granate, non offre il minimo riparo né protezione alcuna, e la vita è insopportabile». L’attacco riprese il 22 luglio. Le truppe tedesche avevano utilizzato i sei giorni trascorsi dall’ultimo scontro per piazzare una linea di mitragliatrici nei crateri scavati dalle granate davanti alle loro difese. L’orizzonte in lontananza era «un’unica fascia di luce intermittente» per il bombardamento notturno dell’artiglieria britannica. Quando le truppe del contingente australiano e neozelandese, appena arrivate al fronte, entrarono in azione, non ci fu più tempo né spazio per la pietà. Un ufficiale australiano, il tenente E.W.D. Laing, ricordò in seguito l’episodio di un soldato tedesco, che «non appena vide su di sé i nostri ragazzi tentò di arrendersi. “Vieni fuori, tu…” gridò uno dei miei. Lo sentii e tornai indietro di corsa, gridandogli di far fuori quel porco altrimenti l’avrei fatto io stesso, e così lo stecchì». In quell’azione i soldati dell’Anzac uccisero 6 tedeschi e ne catturarono 18. «Gli uomini si divertivano a infilare bombe a mano in tutti i pertugi che trovavano» ricordò Laing. Nell’angolo di un rifugio, il soldato semplice Bourke trovò alcune scatole di biscotti con sopra l’indirizzo tracciato da una mano infantile. «In un altro angolo c’era un cappotto arrotolato» scrisse in una lettera a casa. «Lo

srotolai e vidi che era macchiato di sangue. Proprio in mezzo alle spalle c’era un foro dai contorni bruciacchiati, che raccontava una storia tragica. Il padrone del cappotto era un tedesco e, direbbe qualcuno, non meritava molta compassione. Forse è vero, ma non potei fare a meno di pensare con tristezza al bambino o alla bambina che gli aveva mandato i dolci.» Gli australiani erano alla seconda battaglia in tre giorni. Le lettere di allora e le memorie successive parlano tutte della violenza e della ferocia dei combattimenti. Il tenente colonnello Iven Makay rammentò che, mentre gli australiani avanzavano, «molti tedeschi rimanevano immobili nelle trincee, terrorizzati, e si dovette ricorrere alle bombe a mano e alle baionette. Alcuni rimasero là per sempre. Numerosi prigionieri tedeschi in preda al panico si rifiutarono di attraversare la terra di nessuno. Fummo costretti a ucciderli». Nel cimitero militare di Pozières sorge un monumento funebre dedicato a 14.691 soldati che vennero uccisi nei vari assalti al crinale nel 1916, 1917 e 1918, e i cui corpi non furono mai ritrovati. Accanto ci sono le tombe di 690 australiani. Il 25 luglio riprese l’attacco a Pozières. Il soldato scelto E. Moorhead ricordò che, dopo che la sua compagnia fu entrata in una trincea tedesca abbandonata, un capitano «imbottito di rhum» ordinò ai suoi uomini di riprendere i combattimenti e di nuovo «andò alla carica. Poco dopo tornarono i superstiti in preda al panico, gridando che dovevamo ritirarci, che eravamo tutti tagliati fuori, che avevamo i tedeschi alle spalle, ecc. ecc. Il capitano era morto con un colpo al cuore davanti ai reticolati». Presto i tedeschi attaccarono, ma il loro impeto fu arrestato dall’artiglieria australiana. «Quando in cima al crinale comparvero gli Unni, due a due, tre a tre, o anche isolati, alcuni con gli zaini, probabilmente gonfi di bombe, altri con le baionette inastate, ci accalcammo tutti davanti al parapetto come una folla eccitata, sparando all’impazzata, rovesciandoli come birilli: non ne è rimasto in piedi neanche uno, che io sappia. I nostri fucili avevano una gittata di circa 400 metri e ogni volta che compariva un uomo si beccava 100 pallottole. Spuntò un ufficiale e con un gesto ampio della mano fece cenno ai suoi uomini di avanzare, poi si accasciò come un sacco di patate sotto il peso del nostro piombo. Ho sparato una trentina di caricatori e ho fatto la mia parte.» Seguì, qualche istante dopo, un episodio di umorismo nero. «Uno sfortunato crucco» ricordò Moorhead «sopravvissuto al nostro fuoco, si stava allontanando ferito, a quanto si poteva capire, solo lievemente, quando una delle nostre granate lo centrò in pieno, come se avesse preso la mira, e lui esplose in mille pezzi. Be’, noi battemmo le mani e ridemmo come se fosse stata la cosa più divertente del mondo.» Non altrettanto divertente trovò la propria esperienza un ufficiale australiano, il capitano W.G.M. Claridge, che quel giorno rimase ferito e fu trasferito in un ospedale inglese. «Non voglio raccontare una bugia e dire che non ho avuto paura» scrisse ai genitori due settimane dopo la battaglia «perché ce l’ho avuta, eccome. E chi non l’avrebbe, quando la morte sogghigna a ogni angolo e le infernali granate da 5,9 pollici gemono nell’aria e lo shrapnel semina distruzione tutt’intorno? Non so come ho fatto a resistere tanto senza crollare.» Era rimasto sepolto tre volte sotto terra ed era «molto contento di essere stato ferito, perché così posso andarmene dalla prima linea e riposare». La sera del 25 luglio Haig scrisse nel diario: «Al quartier generale australiano trovano tutto molto nuovo e molto strano. I combattimenti e il tiro d’artiglieria qui sono molto più intensi che a Gallipoli. E i tedeschi sono nemici ben diversi dai turchi! I loro bombardamenti su Pozières, oggi, sono stati accaniti». Il generale Rawlinson, commentando nel diario il filmato della battaglia che era stato appena montato, scrisse: «Alcune sequenze sono ottime, ma ho fatto tagliare buona parte delle scene d’orrore con morti e feriti». Il 28 luglio un giovane fante, George Leigh-Mallory, descrisse in una lettera ai genitori la vita di trincea: «Un inferno inimmaginabile, in cui non si vedono che morti e agonizzanti e si sente parlare di

interi reggimenti spazzati via dalle mitragliatrici». E aggiunse: «Non sono ottimista sulla guerra, e sarei molto sorpreso se finisse prima di Natale. Può anche darsi che prima o poi arrivino buone nuove dalla Russia, ma l’attesa sarà lunga e la macchina bellica tedesca deve essere tutt’altro che usurata, se riescono a combattere in questo modo». 3 Il 29 luglio, il giorno successivo a questa lettera pessimistica, o meglio realistica, di un fante, Haig ricevette da Londra un messaggio inviatogli dal capo dello stato maggiore imperiale, William Robertson, il quale lo informava che «le autorità cominciano a preoccuparsi della situazione». Per loro, spiegava Robertson, il problema consisteva nello stabilire «se una perdita, diciamo di 300.000 uomini, possa dare davvero buoni risultati, perché altrimenti dovremmo accontentarci di qualcosa di meno di quello che facciamo ora». «Le stesse autorità» aggiungeva «continuano a chiedere perché mai noi combattiamo e i francesi no. Ritengono che l’obiettivo primario – allentare la pressione su Verdun – sia stato in parte raggiunto.» Haig era convinto che l’offensiva della Somme dovesse invece continuare. «Ritengo che entro sei settimane il nemico avrà difficoltà a reperire uomini. Se non allenteremo la pressione offensiva, finiremo sicuramente per annientarlo.» La «pressione offensiva» non fu allentata, ma non si ottennero risultati decisivi e il numero delle vittime continuò ad aumentare. Il 30 luglio, quattro battaglioni britannici, di cui tre dei Liverpool Pals, attaccarono il villaggio di Guillemont, che aveva resistito a un analogo assalto la settimana precedente. La fitta nebbia vanificò quasi completamente il fuoco preliminare dell’artiglieria, perché molti tedeschi lasciarono non visti le trincee e si nascosero nella terra di nessuno. La nebbia non bastò invece a proteggere gli attaccanti dai mitraglieri nemici, i quali, conoscendo la direzione dell’avanzata inglese, sparavano sui soldati, senza che questi potessero individuarne la postazione. Un gruppo dei Liverpool Pals, raggiunte le linee nemiche, scovò in fondo a una trincea più di 60 tedeschi che vi si erano con ogni probabilità nascosti per ripararsi dalle bombe. Fecero un solo prigioniero, «presumibilmente per interrogarlo» commentò il diarista del reggimento. 4 Le lettere scritte dagli attaccanti subito dopo la battaglia di Guillemont tracciano un quadro della casualità della morte. Il soldato scelto H. Foster raccontò: «Il nostro sergente ci aveva appena consegnato la razione di rhum e poi era andato dalla squadra degli artiglieri appostati in un cratere, e proprio lì si è schiantata una bomba a gas, in mezzo agli artiglieri. Poveri ragazzi, li ha spazzati via tutti». In una delle centinaia di migliaia di lettere che dal fronte venivano spedite in patria per raccontare a una moglie o a un genitore il destino di uno dei loro cari, il caporale G.E. Hemingway descrisse la fine di un suo amico, il soldato scelto Joe Quinn: «Più o meno a metà della terra di nessuno, mentre aspettavamo, accucciati in un cratere, che cessasse il tiro di sbarramento della nostra artiglieria, mi accorsi che Joe era nella buca accanto e scambiammo un sorriso di incoraggiamento. Le mitragliatrici nemiche spazzavano il terreno tutt’intorno a noi, sparando proiettili dirompenti: il frastuono era così spaventoso che parlare era impossibile. Il flusso di morte, che proveniva dal nostro fianco sinistro, fischiava sopra le nostre teste e Joe, che era nel cratere alla mia sinistra, fu colpito al fianco. Se ne è andato senza soffrire: solo uno sguardo struggente, un lieve moto delle mani ad afferrare il vuoto e poi uno sprofondare dolce nell’oblio, con il capo reclinato sul braccio». Fra i giovani dei Liverpool Pals morti a Guillemont il 30 luglio c’era il soldato scelto S. Atherton, che per quindici anni era stato prima giocatore e poi custode del campo da gioco dell’Oxton Cricket Club di Birkenhead. Benché sposato, era stato uno dei primi ad arruolarsi. Lasciò la moglie e quattro figlie, la maggiore di sette anni, la minore di due e mezzo. Il club lanciò una sottoscrizione in suo onore «per mantenere la vedova nei prossimi sei anni» o finché le bambine «non siano in grado di assisterla con i loro guadagni». Quel giorno, dei 2500 «Ragazzi di Liverpool» ne caddero 500 e tutta la regione sul fiume Mersey

piombò nel lutto. Molti dei corpi rimasero nella terra di nessuno, le ossa sbiancate dal torrido sole d’agosto. Alcuni, sepolti e risepolti dalle continue esplosioni delle granate, furono ritrovati soltanto quando la guerra era ormai finita da più di dieci anni. Il grande esodo dalla Turchia centrale e orientale degli armeni, scacciati dalle loro terre fra scene di brutalità e di terrore, continuò ininterrotto per tutti i primi mesi del 1916. I profughi affollavano le banchine di molti porti del Mediterraneo. Il 1º luglio un ufficiale inglese, Ronald Storrs, scrisse ai famigliari dall’Egitto: «Porto Said è invaso dai profughi armeni, rovesciati qui dalle corazzate francesi provenienti dalla Cilicia. Combattono contro i turchi con grande coraggio. A proposito, ricordate la storia del “buon vecchio turco”, ecc. ecc.? Se a cancellare dal nostro lessico politico la leggenda, falsa e stupida, del turco “primo gentiluomo d’Europa” non bastano i massacri di Urfa e di Adana, aggiungiamoci gli orrori di oggi». Fra i tanti romanzi di guerra ce n’è uno, I quaranta giorni del Mussa Dagh di Franz Werfel, 5 che costituisce il monumento letterario a ricordo dell’esodo biblico del popolo armeno. Sul fronte orientale i russi continuarono a incalzare verso ovest i tedeschi e gli austriaci. Nella prima settimana di luglio ne catturarono oltre 30.000. Ancora una volta a testimoniare quali fossero le conseguenze della guerra, atroci in ugual misura per vincitori e vinti, fu l’infermiera inglese Florence Farmborough. Il suo ospedale da campo si trovava allora a Bariš. «Quando gli scontri aumentarono di intensità, davanti al nostro ospedale da campo cominciarono ad affollarsi i feriti, in attesa di essere medicati, molti distesi sulle barelle. Qualcuno si trascinava carponi fino all’interno, implorando le cure di cui aveva urgente bisogno. Lavoravamo giorno e notte, rubando ogni tanto un’ora per il sonno. Ogni sera raccoglievamo i morti e li deponevamo l’uno accanto all’altro nelle fosse scavate sul campo di battaglia. Tedeschi, austriaci, russi, giacevano in pace nella tomba come fratelli. Sciami di mosche moltiplicavano lo scempio del campo di battaglia e ricoprivano, come un nero e spesso sudario, i corpi dei fratelli morti che nelle fosse comuni attendevano la sepoltura. Ricordo il moto di orrore che ebbi quando vidi per la prima volta quel nero sudario muoversi.» L’8 luglio le truppe russe giunsero a Deljatin, a circa 50 chilometri dal passo carpatico di Jablonica e dalla frontiera ungherese. «Tempo da cani» scrisse nel diario il 15 luglio Ludwig Wittgenstein. «Fra i monti, rifugi pessimi, del tutto inadeguati, freddo polare, pioggia e nebbia. Una tortura.» Il 16 luglio Florence Farmborough, che era sul fronte opposto a quello del filosofo austriaco, annotò: «La melma è così spessa che risucchia gli stivali». Quattro giorni prima, 2 infermiere erano morte sotto le bombe austriache. Il 9 luglio arrivarono all’ospedale da campo 70 feriti gravi. «Un giovane tartaro, gravemente ferito, venne disteso sul tavolo operatorio. Non parlava russo e tentò invano di sussurrarci qualcosa che non riuscimmo a capire. Mandammo a chiamare uno degli autisti, anch’egli tartaro. Si chinò sull’uomo disteso, ma le sue domande appassionate rimasero senza risposta. “Se ne è andato” disse qualcuno. Quando il tartaro più anziano si allontanò, il suo volto segnato era irrigidito dalla commozione.» 6 Alla fine del mese Brody, città di frontiera della Galizia orientale, era ormai in mano ai russi, che nelle due settimane precedenti avevano catturato 40.000 austriaci. Ma anche le perdite russe erano tutt’altro che lievi. L’ospedale di Florence Farmborough accolse 800 feriti in ventiquattr’ore. La maggior parte dei soldati erano stati colpiti all’addome, ma anche le amputazioni erano frequenti. «Una gamba era così pesante che non sono riuscita a sollevarla dal tavolo» scrisse Florence. Qualcuno l’aiutò a trasportarla «nella piccola baracca dove c’era una catasta di arti amputati in attesa di sepoltura. Non c’ero mai entrata prima d’allora, e me ne andai di corsa. Tornai in camerata, bevvi un sorso d’acqua e inghiottii due aspirine. La nausea passò e ripresi il controllo. Ma la mente rifiutava di adattarsi con

altrettanta facilità. Un pensiero mi tormentava: che ne sarebbe stato, dopo la guerra, di tutti quegli uomini senza braccia e senza gambe?». Nell’ultima settimana di luglio, per cercare di arrestare l’avanzata di Brusilov, Hindenburg e Ludendorff assunsero la difesa di un ampio settore del fronte austriaco. Un comandante tedesco, il generale Bothmer, controllava gran parte della prima linea nella Galizia orientale. Pflanzer-Baltin fu costretto ad accettare come capo di stato maggiore un ufficiale tedesco, Hans von Seeckt. 7 Truppe tedesche vennero inviate in prima linea e si formarono battaglioni misti austro-tedeschi. Furono chiesti rinforzi persino ai turchi. «La gran pubblicità data all’arrivo dei turchi in Galizia, prima ancora che la cosa si verifichi» scrisse il 27 luglio nel diario il generale Hoffmann «è sicuramente molto umiliante per gli austriaci.» In Belgio le autorità di occupazione tedesche tentarono con ogni mezzo di impedire che il 21 luglio si celebrasse l’ottantacinquesimo anniversario dell’indipendenza. «La popolazione deve astenersi da qualsiasi manifestazione» aveva dichiarato nove giorni prima il governatore di Bruxelles e del Brabante, il generale Hurt, il quale aveva contemporaneamente vietato «gli assembramenti pubblici, le parate, le assemblee, i comizi, i discorsi, le cerimonie accademiche, la deposizione di corone di fiori davanti a monumenti e consimili, gli edifici pubblici e privati pavesati a festa, la chiusura di negozi, caffè, ecc. al di fuori dell’orario normale.» Il capo dell’ambasciata americana in Belgio, Brand Whitlock, commentò: «Per una di quelle misteriose e tacite intese alla cui origine nessuno saprebbe risalire, quel giorno tutti portavano un nastrino verde, il colore della speranza. D’altra parte, benché sicuramente scoraggiata, la speranza non era ancora vietata». I tedeschi non parvero apprezzare molto quel simbolo di patriottismo, né gradire la breve manifestazione spontanea a favore del cardinale Mercier, arcivescovo di Malines, che da Bruxelles si accingeva a rientrare in automobile alla propria sede. La città di Bruxelles fu multata per un milione di marchi. Mercier si era attirato le simpatie della popolazione con le sue lettere di protesta contro gli eccessi dell’occupazione. Sei giorni dopo quella che avrebbe dovuto essere la festa nazionale, in Belgio si verificò un episodio che convinse ancora di più l’opinione pubblica inglese della barbarie tedesca. Il 27 luglio, a Bruges, le autorità di occupazione giustiziarono il capitano Charles Fryatt, comandante del piroscafo Brussels della Great Eastern Railway, per aver tentato di speronare un sottomarino tedesco. Fryatt era caduto prigioniero quando la sua nave venne intercettata dai tedeschi durante uno dei viaggi di linea che compiva due volte alla settimana da Harwich a Hoek van Holland. Erano passate dieci settimane dallo speronamento che l’aveva reso celebre in Gran Bretagna. Internato con il suo equipaggio a Ruhleben, alle porte di Berlino, Fryatt venne deferito alla corte marziale con l’accusa di «pirateria», per aver attaccato la nave che lo stava aggredendo. John Ketchum, un canadese che allo scoppio della guerra studiava musica in Germania ed era stato anch’egli rinchiuso a Ruhleben, raccontò in seguito: «L’omicidio legalizzato di un uomo che aveva vissuto a Ruhleben, sia pure per un solo mese, suscitò grande scalpore e molta rabbia, e fece sentire nel campo la vicinanza della guerra come mai era accaduto prima». In Gran Bretagna, quella stessa opinione pubblica patriottica che trovava vergognosa la condanna a morte di Fryatt, manifestò un’identica avversione contro chi rifiutava di prestare il servizio militare. Era già da tempo che gli obiettori di coscienza venivano accusati di essere vigliacchi e traditori. Nell’ultima settimana di luglio, più di duecento O.C. – com’erano etichettati in sigla – vennero spediti a spaccare pietre nella cava di Dyce, vicino ad Aberdeen. Un tribunale istituito dal governo riconobbe tuttavia la legittimità del rifiuto morale della guerra in più di quattromila casi. Per costoro venne organizzato un servizio civile alternativo, che prevedeva anche attività nel settore agricolo e ospedaliero. Per chi

rifiutava il servizio civile, in genere c’era la prigione, mentre per i recidivi erano previste pene più severe, come i lavori forzati nella cava di pietre della prigione di Princetown, a Dartmoor. A San Francisco, negli Stati Uniti ancora tenacemente neutrali, il 22 luglio si celebrò il Preparadness Day con una parata. Durante la manifestazione Thomas J. Mooney, un socialista anarchico contrario alla guerra, lanciò una bomba contro l’edificio della Borsa, uccidendo 9 persone e ferendone 40. Mooney fu condannato a morte, ma la pena gli venne poi commutata nell’ergastolo. Fu liberato nel 1939. Nell’autunno del 1916, benché quasi tutti i fronti fossero quanto mai attivi, non si verificarono mutamenti sostanziali nella posizione degli schieramenti. Sulla Somme, così come a Verdun, l’esercito tedesco, lungi dal passare di trionfo in trionfo, si stava dissanguando. Haig, convinto che ripetuti attacchi avrebbero provocato la disfatta del nemico, si intestardiva nel voler raggiungere gli obiettivi che si era prefisso il 1º luglio, all’inizio dell’offensiva. Il 23 luglio le truppe australiane entrarono a Pozières e due soldati vennero decorati con la Victoria Cross. Lentamente, nonostante i continui contrattacchi, i tedeschi furono costretti ad arretrare. Il 31 luglio, a Berlino, Walther Rathenau scrisse nel diario che «l’esaltazione incontrollata» cui aveva assistito due anni prima nelle strade gli era sembrata già allora «una danza macabra», il preludio a un destino «cupo e atroce». Sulla Somme splendeva un magnifico sole estivo: «Non è il tempo per uccidere» scrisse il 2 agosto Harold Macmillan alla madre. Sei giorni dopo, nel saliente di Ypres, i tedeschi irruppero di notte nelle trincee inglesi, preceduti da un lancio di gas. John Bennett, un soldato di diciannove anni, preso dal panico al fragore improvviso e terribile del gong che dava l’allarme scappò dalla trincea fuggendo verso le retrovie. Tornò qualche ora dopo al battaglione e trovò 7 compagni morti e 46 intossicati dai gas. Venne immediatamente arrestato e accusato di «cattiva condotta di fronte al nemico». Al processo il suo ufficiale superiore sostenne che Bennett, il quale si era arruolato sei settimane prima dello scoppio della guerra, perdeva il controllo sotto il tiro delle granate. Fu condannato a morte, ma al processo d’appello un generale di brigata caldeggiò la commutazione della pena. Il comandante del corpo d’armata, generale Sir Aylmer Hunter-Weston, veterano di Gallipoli, si oppose. I vigliacchi, affermò, «mettono seriamente in pericolo lo sforzo bellico e la sanzione della pena di morte è stata concepita allo scopo di intimorire i soldati più di quanto non faccia la prospettiva di affrontare il nemico». Bennett venne fucilato. La stessa sorte toccò quel giorno ad altri due soldati, colpevoli di diserzione. Mentre sulla Somme si continuava a combattere, migliaia di uomini abbandonavano i campi di battaglia con il sistema nervoso a pezzi. Marcavano visita e, quando gli si chiedeva che cosa avessero, la maggior parte rispondeva: «Shock da granata». Anche se in alcuni casi i sintomi erano inequivocabili, non sempre le autorità mediche erano dello stesso parere. Riferisce la storia medica ufficiale: «Spiegare a un soldato che i suoi sintomi erano provocati da uno stato emotivo sconvolto dalla durezza della vita in prima linea, e non, come egli immaginava, da qualche disturbo del sistema nervoso prodotto dalla deflagrazione delle bombe, costituiva la psicoterapia più frequente ed efficace. La sua semplicità non ne diminuiva assolutamente il valore e più di una volta capitò che, dopo aver goduto di un paio di settimane di meritatissimo riposo in ospedale, gli uomini si offrissero volontari». Comunque, i traumatizzati veri e propri si moltiplicavano, tanto che prima della fine della guerra arrivarono a 50.000. Fu durante la battaglia della Somme che i crolli nervosi e i casi di shock aumentarono a tal punto da costringere le autorità mediche ad aprire in ciascuna zona del fronte centri specialistici per la diagnosi e la terapia di questi disturbi. Le autorità militari, sottolinea la storia medica ufficiale, ritenevano che il crollo psichico fosse una questione «di tale influenza sul morale dell’esercito

che ogni soldato reso inabile dai disturbi nervosi deve essere visitato con grande cura. Nessuno deve essere rinviato alla base, a meno che le sue condizioni non siano tali da autorizzare una simile procedura». L’8 agosto, sulla Somme, le truppe inglesi andarono di nuovo all’attacco di Guillemont. L’operazione, decisa all’ultimo istante, non era stata preceduta da un adeguato fuoco d’artiglieria. Quando i soldati emersero dalle trincee, scoprirono che i tedeschi cannoneggiavano con estrema precisione la terra di nessuno. Continuarono ad avanzare lungo la «Valle della Morte» e incapparono nel fuoco delle mitragliatrici. Nel settore in cui era schierato il battaglione dei Liverpool Scottish morirono – o risultarono dispersi – 10 ufficiali su 20 e 96 soldati su 600. Il battaglione andò alla carica tre volte, prima di ripiegare. Quella sera l’ufficiale medico, il capitano Noel Chavasse, formò una squadra per andare alla ricerca dei feriti sul campo di battaglia. «Abbiamo raccolto moltissime piastrine di riconoscimento» scrisse ai famigliari «e ridotto così la tragica lista dei dispersi.» La parola «disperso» significava quasi sempre morto senza che fosse rimasta nessuna traccia identificabile del corpo. Fra i soldati che Chavasse riuscì a recuperare c’erano tre feriti gravi che giacevano a soli 25 metri dalla linea tedesca. Due di essi morirono poco dopo. «La cosa stupefacente di questa squadra di soccorso» ricordò un soldato «era che il medico aveva la torcia elettrica e la teneva accesa mentre camminava fra le trincee, fischiando e dicendo ai feriti di indicare dov’erano per poterli soccorrere. Incurante dei cecchini e delle fucilate che echeggiavano ogni tanto, egli proseguì le sue ricerche finché non albeggiò.» A un certo punto i soccorritori finirono davanti a una trincea nemica. I tedeschi aprirono il fuoco e ferirono Chavasse alla coscia. Per il coraggio dimostrato quella notte fu insignito della Victoria Cross. A oriente l’avanzata del generale Brusilov verso ovest stava per raggiungere il suo limite estremo con la conquista – il 7 agosto – di Stanislav, nella Galizia orientale. Brusilov catturò 7000 prigionieri austriaci e 3500 tedeschi, ma non riuscì a minacciare né la Polonia occupata dai tedeschi, né la Galizia occidentale, né l’Ungheria. La carneficina fu spaventosa. Una mattina Florence Farmborough e alcune altre infermiere furono costrette, per raggiungere il fronte, ad attraversare il luogo dove non molto tempo prima si era svolto un combattimento. «I morti erano ancora sparpagliati sul terreno» scrisse nel diario Florence «in pose strane, innaturali, là dove erano caduti: rannicchiati, piegati in due, distesi, riversi, proni… austriaci e russi fianco a fianco. E c’erano corpi dilaniati, stritolati, e la terra sotto di loro aveva un colore scuro. C’era un austriaco senza una gamba e con la faccia annerita, tumefatta; un altro con la faccia spappolata, terribile a vedersi; un soldato russo con le gambe ripiegate, curvo sul filo spinato. E sulle ferite aperte strisciavano mosche e altri esseri filamentosi.» Dieci giorni dopo Florence riferì di «parecchi gruppi di disertori» nelle vicinanze dell’ospedale da campo. Furono radunati e rimandati in trincea. Due giorni dopo un soldato con una brutta ferita all’addome implorò un sorso d’acqua. Al fronte tutti sapevano che con quel tipo di ferita l’acqua era pericolosissima. «I suoi occhi mi sfidavano: erano occhi agonizzanti, resi lucentissimi dalla grande sete. Se non gli darò l’acqua, ragionai fra me e me, morirà tormentato dall’arsura; se gliela darò, morirà, ma la sua sofferenza sarà alleviata. Spinta da debolezza e compassione, presi la brocca. I suoi occhi febbricitanti non mi lasciavano un istante: c’era attesa e gratitudine. Gli accostai la brocca alle labbra, ma egli mi afferrò il braccio e lo sollevò. L’acqua gli gorgogliò nella bocca spalancata, gli spruzzò la faccia e il cuscino. Beveva con rumorose sorsate. Quando riuscii a liberare il braccio, la brocca era vuota. Ero sgomenta e scossa da un tremito. Gli asciugai la faccia, egli aprì gli occhi e mi guardò: nel suo sguardo scorsi un’immensa gratitudine, un enorme sollievo, ma prima che potessi riporre la brocca udii un

gorgoglio e dalla bocca fuoruscì un fiotto di fluido denso, verdastro, che si sparse sulla barella e gocciolò sul pavimento. Adesso gli occhi erano chiusi… non respirava più.» Il 22 agosto l’armata di Brusilov venne attaccata lungo un settore di 20 chilometri da due divisioni turche che l’anno prima avevano combattuto a Gallipoli. Ma la ritirata austriaca non si fermò. «Gli ufficiali in servizio attivo se ne stanno seduti in comode poltrone al quartier generale» scrisse nel diario il 27 agosto il generale Hoffmann, che ora comandava il fronte della Galizia. «Per di più ci sono tutte queste razze mescolate insieme, non meno di ventitré lingue diverse. Non si capiscono tra loro.» 8 Quell’agosto i turchi entrarono in azione non soltanto contro i russi in Galizia, ma anche contro gli inglesi nel Sinai, dove tentarono ancora una volta di arrivare al canale di Suez. Dietro le loro linee, però, dieci idrovolanti britannici, alzatisi in volo da una portaerei al largo del porto di Haifa, bombardarono i depositi militari e i nodi ferroviari di Afula, lungo la strada ferrata Haifa-Damasco, e di Adana, sulla linea Berlino-Baghdad. I turchi, che non erano del tutto privi di aviazione, bombardarono a loro volta Porto Said, ferendo una cinquantina di civili e danneggiando una portaerei della Royal Navy. A Salonicco la linea del fronte, situata lungo il confine greco-serbo, rimase ferma, benché ai primi di agosto fossero arrivati 5000 russi e 11.000 italiani. All’inizio dell’estate i greci, che erano ancora neutrali, avevano ceduto ai bulgari il ben difeso Forte Rupel, dominante la profonda gola lungo la quale il fiume Struma scorre verso la Bulgaria. Gli Alleati gridarono al tradimento. I greci sostennero di essersi impegnati a non favorire né ostacolare gli imperi centrali: la cessione del forte era considerata un atto neutrale. La Gran Bretagna cercò con ogni mezzo, facendo ampio uso della propaganda, di convincere la Grecia, sul cui suolo si combatteva, ad assumere un atteggiamento più marcatamente filoalleato. Un giovane storico inglese, Llewellyn Woodward, che prima della guerra era stato più volte in Germania, venne inviato a Salonicco con l’incarico di diramare ai giornali greci le informazioni fornite da Londra. «Ricordo una frase disgustosa» scrisse in seguito Woodward «trasmessa per radio dall’ufficio propaganda. Diceva: “È una gioia per i nostri uomini uccidere i tedeschi al sole di primavera”.» Le truppe anglo-francesi, che in quel mese di agosto erano in azione sul fronte di Salonicco, occuparono una piccola stazione abbandonata e due alture. Il 17 agosto, tuttavia, 18.000 bulgari attaccarono le linee alleate nei pressi di Flórina, in un settore controllato dalle truppe serbe. Il comandante bulgaro, un generale settantenne, aveva combattuto insieme ai prussiani nel 1870. «Saremo a Salonicco fra una settimana» si vantavano i bulgari, e ad Atene c’era già chi prevedeva l’ingresso trionfale dei tedeschi nella capitale. I bulgari presero Flórina nel secondo giorno di offensiva, inserendo così un piccolo cuneo nella Grecia settentrionale. Ma i successivi tentativi di avanzata furono respinti dai rinforzi serbi trasportati al fronte con camion inglesi. Sul fianco est, dove un anno prima la Bulgaria era penetrata in Tracia per un’ottantina di chilometri, il monitore britannico Picton cannoneggiò le postazioni bulgare nei pressi di Kavála, mentre l’aviazione inglese bombardò i ponti ferroviari, controllati dai turchi, nei pressi di Dráma, una città dell’interno. Il 4 agosto sul fronte italiano ebbe inizio la 6ª battaglia dell’Isonzo: gli austriaci furono costretti ad arretrare e gli italiani presero diverse cime montuose raggiungendo l’obiettivo, che era la città di Gorizia. Durante le operazioni si distinse il colonnello Badoglio, capo di stato maggiore di un corpo d’armata, il quale in una fase del combattimento guidò sei battaglioni. 9 Due settimane dopo, quando la campagna si concluse, gli italiani erano avanzati di circa 6 chilometri su un fronte lungo 25 e avevano fatto prigionieri 50.000 austriaci, pagando però queste conquiste a caro prezzo, con 20.000 morti e 30.000 feriti. Sul fronte caucasico le truppe russe subirono un rovescio il 6 agosto, giorno in cui le forze turche, comandate dal generale di brigata Mustafā Kemāl, riconquistarono Bitlis e Muş, due città dell’Anatolia

centrale: il sogno di una grande Armenia sotto protettorato russo era morto per sempre. Nell’Africa orientale tedesca gli inglesi, i belgi e i sudafricani effettuarono soltanto minuscole avanzate periferiche, con l’unica eccezione del riuscito attacco navale britannico a Dar es Salaam. Le truppe tedesche, che non erano disposte a interrompere le operazioni benché avessero perso due terzi del territorio, continuavano a infliggere sconfitte sia ai belgi sia ai sudafricani. Il generale Smuts scrisse alla moglie: «Stiamo attraversando una fase difficilissima». Nei due mesi successivi avrebbe perso 35.500 animali da soma, senza i quali era impossibile trasportare i rifornimenti da una parte all’altra del paese. Sui mari i sommergibili tedeschi continuavano a seminare distruzione fra le navi mercantili che trasportavano gli approvvigionamenti bellici alleati. Uno di questi, l’U-35, solcando per venticinque giorni il Mediterraneo, affondò – per lo più con i cannoni – ben 55 navi, fra cui 32 imbarcazioni italiane con un carico complessivo di 50.000 tonnellate di carbone. La guerra sui mari continuava a esigere un pesante tributo di sangue. Ai primi di agosto i sabotatori austriaci si insinuarono nel porto di Taranto, facendo saltare in aria la corazzata Leonardo da Vinci e uccidendo 248 marinai italiani. Ma la fortuna non assisteva sempre e soltanto gli imperi centrali. Tre mesi dopo, sette cacciatorpediniere tedeschi, che andavano all’attacco di una vedetta russa nel golfo di Finlandia, finirono nottetempo in un tratto minato al largo di Reval e affondarono tutti, portando con sé un migliaio di uomini. La guerra sui mari era per molti versi una guerra dimenticata. I combattenti della Royal Navy e i comuni marinai delle navi mercantili erano quotidianamente in pericolo. Uno dei cronisti di questa guerra, E. Hilton Young, così descrisse la vita degli equipaggi dei dragamine, soldati di cui nessuno cantava le gesta: Setacciamo i mari infidi, e là sotto brancoliamo nel buio; noi ignoti e solerti, pescatori di morte.

Ogni nave da guerra, ogni mercantile alleato o neutrale che percorresse, carico di viveri o di materiali, l’Atlantico oppure il Mediterraneo, viveva nel terrore di un attacco subacqueo. In quattro anni di guerra la Gran Bretagna vide colare a picco oltre 2000 delle sue navi militari e da carico, con oltre 12.000 morti. I sottomarini tedeschi distrutti furono più di 200, con 515 ufficiali e 4849 marinai morti. Si tratta di cifre modeste se paragonate a quelle delle perdite sui fronti occidentale e orientale, ma per chi combatteva sui mari, o li solcava per mestiere, rappresentavano l’alto prezzo di una guerra pericolosa. Sulla Somme le armate anglo-francesi conducevano ormai una guerra di logoramento più che di movimento. Era una guerra di boschi, macchie, vallate, gole e villaggi presi e perduti, ripresi e di nuovo perduti. Il 17 agosto il poeta e pittore inglese Isaac Rosenberg scrisse a un amico: «Ci tengono abbastanza impegnati adesso, e il clima qui è davvero insalubre: non lo reggono neppure i medici. Oggi la giornata è stata piuttosto movimentata e, benché io sia dietro le linee, appena al di là delle trincee, ne ho visti spedire parecchi al Creatore o all’ospedale. Io stesso ne ho portato uno con un carretto a mano fino all’ospedale da campo, che spesso è l’anticamera della morte». Il 18 agosto le truppe tedesche attestate a Bosco Leuze sferrarono un contrattacco. Il corrispondente di guerra Philip Gibbs li vide avanzare verso le trincee britanniche «fianco a fianco, come un’unica barriera». Era «un vero e proprio suicidio. Ho visto i nostri azionare le mitragliatrici e il lato destro della

barriera vivente frantumarsi, e poi l’intera fila cadere a terra fra l’erba bruciacchiata. Arrivò una seconda ondata. Erano uomini alti e avanzavano senza esitare, ma mi sembrò che camminassero come chi sa di andare alla morte. E morirono. La similitudine è logora, ma fu esattamente come se una falce invisibile li avesse recisi». Gibbs osservò che tutte le lettere scritte in quelle settimane di combattimenti dai soldati tedeschi – lettere che «noi avevamo preso ai vivi o ai morti – contenevano un’unica invocazione disperata di dolore e di orrore». «Ho vissuto i giorni più terribili della mia vita» scrisse un tedesco. «Sono stati quelli della battaglia della Somme. Cominciò con un attacco nella notte fra il 13 e il 14 di agosto. L’attacco è andato avanti fino alla sera del 18, quando gli inglesi hanno scritto a lettere di sangue sui nostri corpi: “Siete spacciati”. Un pugno di sventurate creature, semifolli, consunte nel corpo e nell’anima, era tutto ciò che restava di un intero battaglione. Noi eravamo quel pugno.» In molti battaglioni tedeschi le perdite erano «drammatiche, ma non superiori alle nostre» scrisse Gibbs «e alla metà d’agosto il morale delle truppe era fortemente scosso». Il 18 agosto in una caserma di Warley, nell’Essex, si riunì la corte marziale non per giudicare un soldato accusato di diserzione, bensì un pacifista che si era rifiutato di svolgere qualsiasi forma di servizio militare o civile. Quell’uomo era il ventiseienne Clifford Allen, presidente della Lega anticoscrizione, il quale, rivolto ai suoi giudici, disse: «Credo nel valore e nella sacralità di ogni persona umana, indipendentemente dalla nazione alla quale appartiene». Fu condannato a tre mesi di lavori forzati, scontati i quali fu liberato per poche ore, per essere poi processato di nuovo e di nuovo condannato a periodi di detenzione sempre più lunghi. La terza settimana di agosto gli australiani entrarono in azione oltre Pozières. «Quando vi arriverà questa mia, sarò morto. Non preoccupatevi» scrisse ai genitori prima dell’attacco un ex impiegato di banca, il sergente D.G.J. Badger. Fu ucciso il 21 agosto. Tre giorni dopo il tenente Bert Crowle, che era stato ferito il 21, scrisse alla moglie e al figlio: «Solo poche righe. Dovete essere preparati al peggio ogni giorno. È inutile tentare di nascondere la verità. Soffro terribilmente. Se fossi stato soccorso subito, avrei avuto qualche speranza. Adesso è sopraggiunta la cancrena da gas ed è così grave che il dottore non può operare, perché è troppo estesa. La sola speranza è che i sali che vi hanno messo sopra riescano a prosciugarla, altrimenti è la fine». Per trasportare Crowle all’ospedale i barellieri avevano percorso più di 6 chilometri allo scoperto, di fronte alle trincee tedesche. Davanti alla barella camminava un portaferiti che agitava la bandiera della Croce Rossa. Come accadeva spesso in simili occasioni, i tedeschi non aprirono il fuoco. Crowle lo raccontò alla moglie. E concluse: «Il dolore aumenta. Mi dispiace molto, cara, ma almeno non dovrai preoccuparti per vivere, da questo lato sono tranquillo. Perciò, cara, fatti coraggio. Avrei tante altre cose da dirti, ma sto quasi per perdere conoscenza. A te e a Billy tutto il mio amore. Ti prego di aver cura di te e di lui. Il tuo affezionato marito Bert». Poche ore dopo il tenente Crowle era morto.

1 Peter H. Liddle, The 1916 Battle of the Somme, A Reappraisal, Londra, Leo Cooper, 1992, p. 39. 2 Rev. E.C. Crosse, The Defeat of Austria as seen by the 7th Division, Londra, H.F.W. Deane, 1919, p. 35. 3 George Leigh-Mallory sopravvisse alla guerra. Scomparve mentre tentava di scalare l’Everest nel 1924. Il fratello Trafford, pilota nella

prima guerra mondiale e alto ufficiale dell’aviazione nella seconda (fu anche comandante in capo del Comando caccia), morì in un incidente aereo nel novembre del 1944. 4 Graham Maddocks, Liverpool Pals, A History of the 17th, 18th, 19th and 20th (Service) Battalions The King’s (Liverpool Regiment) 1914-

1919, Londra, Leo Cooper, 1991, p. 116. 5 Trad. it. Milano, Mondadori, 1981, 2 voll. (NdT) 6 I tartari (o tatari), popolazione di lingua turca e di religione musulmana stanziata in Crimea e lungo il Volga, erano stati annessi alla

Russia nel 1783 da Caterina la Grande. Durante la seconda guerra mondiale Stalin li deportò in Asia centrale. 7 Von Seeckt fu capo di stato maggiore dell’esercito tedesco dal 1920 al 1926, periodo in cui gettò le basi della sua ricostruzione. 8 Le nove lingue più diffuse nell’impero austro-ungarico (e riconosciute nei regolamenti dell’esercito) erano il tedesco, l’ungherese, il ceco,

lo slovacco, lo sloveno, il croato, il serbo, il ruteno, l’italiano, il polacco e il romeno. Fra le altre lingue, parlate da piccole minoranze, c’erano l’ucraino, due tipi di albanese, lo yiddish, il ladino, il greco, il turco, il rom, il valacco e l’armeno. Sul fronte orientale combattevano a fianco dell’esercito austro-ungarico, ma non ne facevano parte, truppe lituane, lettoni, estoni e finlandesi. 9 Alla fine della battaglia, Badoglio fu promosso sul campo generale di divisione. Aveva quarantaquattro anni. Nel 1936 comandò le forze

italiane nella guerra di Abissinia. Nel settembre del 1943 costituì un governo antifascista e in seguito negoziò l’armistizio con gli Alleati. Nell’aprile del 1944 il suo governo dichiarò guerra alla Germania.

XV Si combatte su tutti i fronti agosto - dicembre 1916

Un nuovo fronte stava per aprirsi. Fino ad allora la Romania aveva difeso tenacemente la propria neutralità, pur avendo permesso il transito sul suo territorio di uomini e rifornimenti austro-tedeschi destinati a incrementare lo sforzo bellico della Turchia. Il 18 agosto 1916 il governo romeno decise tuttavia di trarre vantaggio dai successi russi contro l’Austria, nella convinzione che sarebbero proseguiti anche in futuro. Quel giorno la Romania siglò un trattato segreto con gli Alleati, in base al quale le venivano assegnate tre regioni cui aspirava da tempo: la provincia austro-ungarica della Transilvania sino al fiume Tibisco, la provincia della Bucovina sino al fiume Prut e l’intera regione del Banato. Il nuovo fronte si aprì nove giorni dopo, il 27 agosto. La Romania, che – almeno sulla carta – aveva realizzato le proprie mire espansionistiche, dichiarò guerra all’Austria. Quel giorno le truppe romene attraversarono la frontiera austro-ungarica sconfinando in Transilvania. Il re Ferdinando, che era di sangue tedesco, disse al Consiglio della corona romeno: «Avendo sconfitto l’Hohenzollern che è in me, non temo più nessuno». Un altro Hohenzollern, il Kaiser Guglielmo II, fu per un momento assalito dal panico nell’apprendere che le truppe romene erano penetrate nel cuore dell’impero asburgico. Ai suoi più stretti collaboratori disse: «La guerra è perduta». Gli imperi centrali erano ora alle prese con la continua avanzata russa a oriente, le quotidiane pressioni britanniche sulla Somme e l’ingresso nel conflitto della Romania. Il 28 agosto, allo scopo di potenziare la macchina bellica della Germania, il Kaiser sostituì il capo dello stato maggiore, generale Falkenhayn, con il feldmaresciallo Hindenburg. Ludendorff, nominato suo vice, fu insignito di un nuovo e altisonante titolo, quello di primo generale del commissariato. Hindenburg e Ludendorff vennero convocati dal Kaiser il 29 agosto per ricevere la designazione ufficiale. Insistettero perché l’imperatore autorizzasse l’immediato ricorso alla guerra sottomarina indiscriminata, indipendentemente dalle reazioni che questa decisione avrebbe potuto suscitare negli Stati Uniti e nei paesi scandinavi. Quello stesso giorno Hindenburg scrisse al ministro della Guerra chiedendo che, entro la primavera del 1917, la produzione di munizioni fosse raddoppiata e quella di pezzi d’artiglieria e di mitragliatrici triplicata. Nell’arco di due settimane, con la creazione di un comando supremo della guerra, Hindenburg ottenne di fatto il controllo di tutte le armate degli imperi centrali. Fu quanto venne concordato nel corso di una riunione con il Kaiser, alla quale erano presenti anche il ministro della Guerra turco, Enver Pascià, e il re di Bulgaria Ferdinando. A rinforzo del fronte di Salonicco Enver aveva già inviato una divisione di 12.000 uomini, che si era attestata nel settore Dráma-Kavála della linea bulgara. A Salonicco erano schierate anche truppe del Kaiser: durante l’assalto a un villaggio occupato dal nemico gli inglesi fecero prigionieri 70 soldati tedeschi. Gli imperi centrali, nonostante le numerose zone di guerra in cui erano impegnati e l’emorragia che subivano sulla Somme, continuavano la loro offensiva. Il Kaiser si era spaventato inutilmente. L’avanzata romena in Transilvania, che avrebbe potuto recare grande giovamento alle forze russe nei

Carpazi, fu di breve durata. Il 1º settembre i bulgari dichiararono guerra al vicino balcanico e si prepararono a unirsi all’armata tedesca in viaggio verso sud per attaccare sul Danubio. Il comando dell’armata principale, che avrebbe attaccato da nord appoggiata sul fianco dagli austriaci, venne affidato all’ex capo dello stato maggiore, generale Falkenhayn. Per la sua posizione geografica la Romania era esposta a questo duplice attacco. Il 3 settembre le prime truppe degli imperi centrali mossero da sud contro la Romania. Mentre avanzavano, l’aviazione bulgara bombardò Bucarest. I romeni avevano chiesto aiuto a Parigi e a Londra. Per allentare la pressione su questo fronte, le truppe anglo-francesi sferrarono una nuova offensiva sulla Somme nello stesso giorno in cui scattava l’attacco degli imperi centrali. Gli inglesi conquistarono finalmente un antico obiettivo con la presa del villaggio di Guillemont, ma Bosco Alto e la Ridotta Sveva, a lungo contesi su quel desolato campo di battaglia, rimasero in mano tedesca. I francesi conquistarono due villaggi sulle rive della Somme, Cléry e Omiecourt. I combattimenti proseguirono per tutto il 4 settembre. Tra gli ufficiali in azione quel giorno c’era un noto nazionalista irlandese, il trentaseienne Tom Kettle, professore di economia nazionale all’università di Dublino e parlamentare, che era andato volontario nell’esercito britannico allo scoppio della guerra. Si era arruolato, scrisse al fratello, per combattere «non per l’Inghilterra, ma per le piccole nazioni», ossia per il Belgio. In una lettera al fratello del 4 settembre disse: «Sono calmo e felice, ma ho un disperato desiderio di vivere. Se vivrò, dedicherò il resto dei miei giorni a lavorare per una pace duratura. Ho visto la guerra, ho affrontato l’artiglieria moderna e so quanto sia immorale impiegarla contro uomini inermi». Qualche settimana prima Kettle aveva scritto alla moglie: «Voglio vivere anche per impiegare tutta la mia capacità di pensiero e di azione per scacciare questa bestia immonda che si chiama guerra e sostituirla con la comprensione e la solidarietà». Il 5 settembre, sulla Somme, gli inglesi occuparono Bosco Leuze, distante 5 chilometri in direzione est dalla linea del fronte su cui erano attestati il 1º luglio. Nello stesso giorno, con un secondo attacco, le truppe irlandesi entrarono nel villaggio di Ginchy. A mano a mano che i soldati si avvicinavano alla prima linea, il lezzo dei cadaveri nelle trincee di comunicazione si fece insopportabile al punto che alcuni si cosparsero il volto con il talco che usavano per i piedi. Prima dell’attacco, agli ufficiali fu consegnato un panno di colore verde, simbolo dell’irredentismo irlandese, da cucire sulla schiena. Accarezzando quel panno, Tom Kettle disse al suo attendente: «Ragazzo, sono orgoglioso di morire per questo!». E mentre alla testa dei suoi uomini avanzava verso il villaggio, egli venne ucciso. L’attendente, in una lettera di condoglianze alla moglie dell’ufficiale, scrisse: «Portava il suo fardello per l’Irlanda e per l’Europa. Ora ha finito di portare fardelli. Ha tenuto la posizione». Raccontò in seguito uno degli uomini che gli era vicino quando morì: «Ero proprio alle spalle di Tom quando uscimmo dalla trincea. Camminava piegato e una pallottola, perforandogli il giubbetto d’acciaio che indossava sempre, gli si conficcò nel cuore. Spirò dopo appena un minuto, stringendo fra le mani il mio crocifisso. Poi Boyd gli tolse dalle tasche tutto quello che c’era per conservarlo per la moglie di Tom, ma il povero Boyd saltò in aria qualche istante dopo». Quattro giorni prima di morire Kettle aveva dedicato una poesia alla figlia, pensando al momento in cui si sarebbe chiesta perché il padre «l’aveva abbandonata» per andare a giocare a «dadi con la morte»: E oh! Ne sentirai di cotte e di crude: qualcuno dirà che è stato sublime qualcun altro, saccente, deprecherà. Perciò qui, mentre cannoni impazziti imprecano in cielo

e uomini esausti sospirano in un letto e su un pavimento di fango, sappi che noi pazzi, ora con i pazzi che sono morti, siam morti non per bandiere, re o imperatori, ma per un sogno, nato in una mangiatoia, e per la segreta Scrittura dei poveri.

Se fosse uscito vivo dall’attacco del 5 settembre, Kettle sarebbe stato inviato a dirigere un ufficio di censura postale, lontano dai pericoli della prima linea e dai combattimenti. Nell’ultima lettera al fratello aveva scritto: «In qualche luogo i Cernitori della Morte sfiorano con una bacchetta invisibile, come nella favola nordica, coloro che sono destinati a perire». Nel loro settore i francesi conquistarono, il 4 settembre, il villaggio di Bouchavesnes: dal 1º luglio erano avanzati di circa 7 chilometri. A Verdun, tuttavia, pur riuscendo a difendere l’anello interno di fortificazioni, quella sera persero più di 500 uomini quando saltò in aria la galleria ferroviaria di Tavannes, adibita ad alloggio per i soldati. A provocare la catastrofe non furono i nemici, bensì un incendio divampato in una polveriera. Uno dei pochi testimoni oculari raccontò: «Dopo l’esplosione un corpo dilaniato volò – o meglio piovve – su di me. Tre metri più in là vidi uomini che si contorcevano tra le fiamme e non potevo far nulla. Gambe e braccia venivano scagliate tutt’intorno dalle granate che scoppiavano in continuazione». Quelli che riuscirono a raggiungere l’uscita del tunnel si trovarono sotto il tiro dell’artiglieria tedesca, e parecchi vennero uccisi. Fra i morti all’interno della galleria c’erano un generale di brigata con tutto il suo stato maggiore e quasi due compagnie di truppe territoriali. Le fiamme divamparono per tre giorni. Quando finalmente poterono entrare, i soccorritori trovarono soltanto cadaveri. A Verdun i francesi si preparavano al contrattacco. I piani rimanevano inalterati, nonostante il disastro di Tavannes. Sulla Somme la battaglia sembrava invece volgere al termine. «È bello pensare che stanno per finire questi intensi combattimenti» scrisse ai famigliari il 7 settembre Noel Chavasse. «Gli Unni che abbiamo di fronte sono malridotti. Ci sentiamo padroni del campo. Le nostre perdite non sono neppure lontanamente paragonabili a quelle che abbiamo avuto all’inizio.» Sul nuovo fronte aperto dalla Romania, che aveva riportato un iniziale successo penetrando in Ungheria, ora erano i tedeschi ad avanzare di gran carriera. Il 5 settembre, durante un attacco alla fortezza di Tutrakan, sul Danubio, il generale Mackensen catturò 25.000 soldati romeni e 115 cannoni pesanti. Sul fronte orientale i russi continuavano ad avanzare, facendo prigionieri centinaia di migliaia di austriaci, ma l’11 settembre il generale Averyanov avvisò lo stato maggiore russo: «Stiamo per esaurire le riserve di uomini». L’offensiva di Brusilov volgeva al termine. Un’altra offensiva era in preparazione sulla Somme. «Le mosche sono di nuovo un terribile flagello» scrisse alla madre dalla trincea Harold Macmillan «e il fetore che esala dai cadaveri ammucchiati tutt’intorno è atroce.» Un soldato, vedendo Paul Maze entrare in trincea con in mano un rotolo di carte legate con un nastrino rosso, gridò: «Per amor di Dio, lasciatelo passare: viene a portare il trattato di pace». Una sera, rientrando dalle trincee, raccontò sempre Paul Maze, «passai davanti a una cava in cui erano stati deposti i feriti in attesa di essere portati via nella notte: erano stati centrati dalle bombe a gas lanciate durante un intenso bombardamento. Gridavano e gemevano: non potei fare a meno di fermarmi a dare una mano per allontanarli dalla zona colpita». La conseguenza fu che egli stesso rimase intossicato. Il 12 settembre il generale Sarrail lanciò la prima offensiva sul fronte di Salonicco con truppe

francesi, russe, serbe, inglesi e italiane. Fino alle pendici dei monti l’avanzata proseguì rapida, ma poi, quando la strada cominciò a inerpicarsi, si arrestò. Per un attimo i serbi rimisero piede nella loro terra, ma ne furono subito ricacciati. Anche i francesi trovarono delle difficoltà, che il generale Serrail non contribuì certo ad attenuare con la sua pioggia di telegrammi perentori: «Attaccate con tutte le forze», «Avanzate sul vostro fianco, ci conto», «Avanti! Avanti! Avanti!». Un altro fronte sul quale le offensive si susseguirono senza tregua era quello italiano. Il 14 settembre cominciò la 7ª battaglia dell’Isonzo. Ancora una volta le truppe italiane conquistarono diverse cime montuose, fra cui il monte Cardinale, e ancora una volta la linea austriaca tenne. Sulla Somme il 15 settembre si verificò un evento che avrebbe potuto costituire una svolta nelle fortune dell’Intesa: per la prima volta entrarono in azione i carri armati, 49 in tutto, dispiegati su un ampio fronte. Dieci furono colpiti dall’artiglieria tedesca, 9 si fermarono per avaria e 5 non riuscirono ad avanzare. Ma gli altri percorsero oltre 2 chilometri, conquistando l’ambito Bosco Alto e tre villaggi: Flers, Martinpuich e Courcelette. Churchill scrisse all’ammiraglio Fisher, che come lui in quel momento era lontano dal governo e dal potere: «Le mie povere “corazzate di terra” sono state varate prematuramente e con tirchieria. Quell’idea racchiudeva una vera vittoria». Haig, che riconobbe il potenziale della nuova arma, chiese al ministero della Guerra di inviargliene un migliaio. In questo settore i tedeschi erano invece molto più indietro. Fra le truppe alla cui avanzata contribuirono i carri armati c’era la Guards Division: nelle sue file c’era quel giorno Raymond Asquith, figlio del primo ministro, che morì colpito al petto mentre conduceva all’attacco i suoi uomini. Non volendo far capire ai suoi soldati di essere stato ferito a morte, dopo essere caduto a terra si accese una sigaretta. Spirò sulla barella che lo trasportava all’ospedale da campo. Il 15 settembre rimase gravemente ferito il futuro primo ministro Harold Macmillan, anch’egli della Guards Division. Per tutta la mattina se ne stette nascosto in un cratere nella terra di nessuno e per due volte rimase semisepolto sotto i detriti sollevati dalle granate tedesche che esplodevano a pochi passi di distanza. Trascorse le prime ore leggendo in greco il Prometeo incatenato di Eschilo, che portava con sé in edizione tascabile, poi, dopo mezzogiorno – come scrisse alla madre – «presi mezzo grano di morfina e riuscii a dormire fino alle 15.30», quando un sergente maggiore lo trovò nel fondo del cratere e, scattato sull’attenti come se fosse in caserma, gli disse: «Signore, vogliate accordarmi il permesso di portarvi via di qui». Qualche minuto dopo, mentre andavano verso l’ospedale da campo, Macmillan e il sergente si trovarono sotto un improvviso e intenso tiro d’artiglieria nemica. «Allora mi prese una grande paura» scrisse alla madre. Ricoverato in ospedale prima ad Abbeville e poi in Inghilterra, i chirurghi ritennero che fosse troppo pericoloso tentare di estrarre i frammenti di proiettile che gli erano penetrati nel bacino: fu questa la ragione della sua andatura strascicata. Camminò con le stampelle, con una cannula di drenaggio nella ferita, sino alla fine della guerra. Macmillan ricordò di aver visto, proprio nel giorno in cui venne ferito, un carro armato – uno di «quegli strani oggetti» – impantanato nel cratere scavato da una granata. Quel veicolo goffo e ancora così inconsueto si sarebbe ben presto dimostrato prezioso: undici giorni dopo il suo battesimo del fuoco gli inglesi, nel corso di un’offensiva condotta con l’appoggio di 13 carri, conquistarono il villaggio di Thiepval, che resisteva fin dal primo giorno dell’offensiva sulla Somme. Nella stessa giornata la fanteria, con il supporto di due carri armati, conquistò Combles, mentre a Guéudecourt, dove i tank avanzarono assistiti dagli aerei da ricognizione, gli inglesi catturarono 500 tedeschi e persero solo 5 soldati. Il 16 settembre i canadesi furono inviati in prima linea. Alle 15, quando entrarono in azione, il soldato semplice John Chipman Kerr fu il protagonista di un episodio che sarebbe entrato negli annali

della storia militare del Canada. Come scrisse il tenente colonnello G.R. Stevens, diarista dei soldati di Edmonton, «benché un colpo di fucile gli avesse amputato un dito, uscì dal rifugio, balzò sul parapetto della trincea e cominciò a correre avanti e indietro sparando all’impazzata contro i tedeschi che lanciavano granate. Il suo sconcertante assalto costituì la classica goccia che fa traboccare il vaso: 62 tedeschi esausti si arresero, pur essendo illesi. Kerr, dopo aver condotto i prigionieri nelle retrovie, tornò in azione, senza neppure farsi bendare la ferita». Per questo episodio fu insignito della Victoria Cross. Della famiglia Kerr si erano presentati volontari in quattordici: per arruolarsi, John aveva percorso a piedi in pieno inverno insieme al fratello gli 80 chilometri che separavano la sua remota fattoria dalla stazione ferroviaria più vicina. Nell’attacco del 16 settembre persero la vita 42 canadesi. Il 22 settembre, fra i morti sulle rive della Somme ci fu E.W. Tennant, un soldato inglese di diciannove anni che due anni prima aveva abbandonato la scuola per andare a combattere ed era stato spedito in trincea qualche giorno dopo il suo diciottesimo compleanno. La sua poesia The Mad Soldier (Il soldato pazzo) comincia così: Son piombato qui tre settimane fa, sì, e la notte fa un freddo cane, dal giorno della battaglia so cose, potrei dirne se volessi, che nessuno sa, tranne me e quattro o cinque che non son più vivi. Li vedo dormire tutti, tre uomini in un sonno profondo, e non c’è un fuoco vicino, ma il nostro reticolato li stringe più forte che può. Non vedete dove sale il razzo? Sss! ragazzi; cos’è quel rumore? Sapete cosa mangiano quei topi? Carne umana.

Quel mese non fu la Somme, ma la Romania l’obiettivo su cui il nuovo alto comando tedesco concentrò le proprie energie. Il 15 settembre Hindenburg emanò il seguente ordine: «Il compito principale delle armate è ora di tenere saldamente le posizioni sui fronti occidentale, orientale, italiano e macedone, e di utilizzare tutte le forze disponibili contro la Romania». In Germania non si arruolavano più soltanto i soldati, ma anche i civili: il piano industriale appena ideato da Hindenburg prevedeva infatti il reclutamento degli operai tedeschi e la deportazione in Germania di 700.000 lavoratori belgi. Il 16 settembre Walther Rathenau, l’imprenditore tedesco di origine ebraica che aveva invitato l’Europa alla riconciliazione, indirizzò una lettera aperta a Ludendorff, approvando la deportazione dei belgi. Fra coloro che invece protestarono ci fu il cardinale Farley di New York, il quale dichiarò: «Bisogna risalire ai tempi dei Medi e dei Persiani per trovare un altro esempio di un intero popolo tratto in schiavitù». Il presidente Wilson, facendosi portavoce dell’indignazione della sua nazione per la deportazione dei belgi, diede istruzioni all’ambasciatore statunitense a Berlino, James W. Gerard, di sollevare la questione con il cancelliere tedesco. «Contravvenendo alle regole della guerra e alle convenzioni dell’Aia, viene impiegata manodopera belga nella produzione di bombe» disse Gerard. «Non le credo» replicò il cancelliere. «Ho l’automobile alla porta» ribatté Gerard. «In soli quattro minuti posso condurla nel luogo in cui trenta belgi lavorano alla produzione di granate.» Il cancelliere declinò l’invito. Il 16 settembre, sul fronte orientale, le truppe turche appena arrivate resistettero a un attacco russo con i gas asfissianti. Quel giorno Hindenburg, mentre visitava Cambrai sul fronte occidentale, diede ordine di costruire dietro il fronte una linea difensiva «semipermanente», a una distanza variabile fra gli

8 e i 50 chilometri: era la Linea Hindenburg, una fascia altamente fortificata destinata a bloccare un’eventuale offensiva alleata prima che raggiungesse la frontiera belga o tedesca. Quel 16 settembre sul fronte occidentale cadde, fra gli altri, Dillwyn Parrish Starr, un tenente americano di trentadue anni che combatteva in un reggimento delle British Guards. Nato a Filadelfia e laureatosi a Harvard, Starr si era arruolato nel 1914 in Francia come autista di ambulanze, aveva poi guidato gli autoblindo inglesi a Gallipoli ed era infine passato nelle British Guards. Era uno dei 32.000 americani che avevano aggirato il regolamento dell’esercito britannico il quale, al comma numero 6, includeva «gli stranieri» fra le categorie cui non era «permesso in nessuna circostanza di arruolarsi o ri-arruolarsi». Sempre lo stesso giorno, fra le migliaia di uomini che ricevettero l’ordine di entrare in azione c’era il soldato semplice Henry Farr, il quale si rifiutò di andare in prima linea. «Non ce la faccio» disse. Afferrato e letteralmente trascinato avanti, mentre urlava e si dibatteva, riuscì a divincolarsi e a fuggire nelle retrovie. Era appena stato dimesso dall’ospedale, dov’era stato ricoverato per nevrosi traumatica. Era al fronte dal 1914. Processato per codardia da un tribunale militare, fu condannato a morte e giustiziato. 1 Sul fronte di Salonicco, il 17 settembre le truppe francesi e russe riconquistarono Flórina, strappandola ai bulgari, mentre il giorno seguente i serbi presero il monte Kajmačkalan, ma ne furono successivamente cacciati. Due settimane dopo riuscirono finalmente a espugnare le due cime montuose che sorgevano appena all’interno dei confini serbi. Nelle retrovie turche, il 17 settembre gli aerei tedeschi abbatterono due idrovolanti inglesi mentre effettuavano un’incursione contro la base turca di El Arish, ma poi si ritirarono nel deserto di Be‘er Sheva, a un centinaio di chilometri di distanza. Gli imperi centrali, obbedendo alle direttive di Hindenburg, concentrarono tutte le proprie forze contro il nuovo paese belligerante, la Romania.

Il fronte di Salonicco

Il 26 settembre l’armata di Falkenhayn penetrò in Transilvania dal passo di Rothenthurm, occupando la città di Hermannstadt e facendo prigionieri 3000 romeni. Ad appena un mese dall’entrata in guerra della Romania, le speranze dei suoi leader di espandersi in Ungheria erano andate in fumo. Il 1º ottobre i tedeschi arrivarono a Petroşani, ricacciando i romeni oltre la loro frontiera. La settimana successiva questi ultimi furono cacciati anche dalla città di Kronstadt e risospinti attraverso le Alpi Transilvaniche fino ai loro confini; il 13 ottobre, infine, furono costretti a ripiegare attraverso il passo di Torzburg sino alla città romena di Rucăr, a 10 chilometri dalla frontiera. A metà ottobre la sorte della Romania appariva già appesa a un filo. Il 19 l’armata di Mackensen sfondò le difese in Dobrugia e tre giorni dopo entrò nel porto di Costanza, impadronendosi di grandi quantità di petrolio e di grano. Sul fronte della Transilvania, un mese dopo, il tenente Rommel ottenne una menzione durante la presa del monte Lesculiu.

Bucovina, Transilvania, Romania

Nella guerra contro la Gran Bretagna i tedeschi si muovevano ora con più sicurezza, nonostante i rischi. Il 2 settembre, sedici dirigibili della marina e dell’esercito si alzarono in volo per portare un attacco congiunto sull’Inghilterra orientale. Era l’incursione più massiccia che fosse mai stata effettuata fino ad allora. Dieci dirigibili riuscirono a sorvolare il Mare del Nord e ad arrivare sopra Londra poco prima di mezzanotte. Uno di essi, dopo aver sganciato le bombe, fu inseguito inutilmente da diversi aerei e riuscì a sfuggire all’intenso fuoco della contraerea. Fu poi abbattuto nei cieli dell’Hertfordshire, sopra Cuffley, dal tenente Robinson, che lo centrò con un proiettile incendiario di nuovo tipo. Il dirigibile precipitò avvolto nelle fiamme sotto gli occhi di migliaia di persone che osservavano la scena dai tetti delle case e dalle strade. Il bagliore dell’incendio era così forte che lo si vide fino a Reigate, circa 50 chilometri più a sud. «Era un momento agognato da tempo» ha scritto R.L. Rimell, lo storico degli Zeppelin, «e i londinesi si godettero lo spettacolo. Scoppiò un vero e proprio pandemonio quando la gente si rovesciò nelle strade. I canti, gli applausi e le grida rimbalzavano all’infinito da un tetto all’altro. Molti cantavano patriotticamente Dio salvi il re, mentre donne e bambini danzavano. Allo strepito incontrollato dell’entusiasmo si aggiungevano il fischio delle locomotive e le sirene delle fabbriche. Genitori emozionati issavano in spalla i figli perché potessero ammirare lo spettacolo. L’avvenimento si impresse indelebilmente nella mente di molti, tanto che lo ricordavano ancora sessant’anni dopo.» Prosegue Rimell: «Nessuno, proprio nessuno riusciva a distogliere lo sguardo dalla palla incandescente, che rimase sospesa – immobile – nell’aria per diversi secondi a 300 metri d’altezza, prima di capovolgersi e scendere dolcemente a terra. Pare che nell’aria aleggiasse a lungo, dopo il rogo dell’imponente struttura, un acre odore di tela bruciata e di legno». Fra le migliaia di testimoni oculari di quella sera c’era Henry Tuttle, che allora aveva dieci anni: «Aprimmo il portone ed era là: una visione fantastica, come un grande sigaro d’argento, e sembrava procedere molto lentamente. Mentre le strade si riempivano di gente, improvvisamente si sprigionarono le fiamme, lo Zeppelin si spezzò in due e divenne una palla infuocata. Era uno spettacolo incredibile: la gente applaudiva, ballava, cantava, qualcuno cominciò a suonare la cornamusa. Andò avanti così per tutta la notte. L’italiano che abitava in casa nostra andava su e giù per la strada gridando al cielo nella sua lingua e agitando un grosso trincetto. Tutti i bambini (e io ero uno di loro) marciavano avanti e indietro insieme a lui, applaudendo all’impazzata. Che spettacolo! Non me lo dimenticherò mai. A scuola poi ci dissero che lo “Zepp” era stato abbattuto dal tenente Robinson dell’RFC ». 2 Al momento del trionfo, quando il tenente William Leefe Robinson lanciò i razzi verdi e rossi che segnalavano il successo del suo attacco, l’immensa folla che assisteva con il naso all’insù capì e scoppiò un fragoroso applauso. Robinson fu decorato con la Victoria Cross, la sola croce a essere assegnata per un’azione sul territorio – o, meglio, nello spazio aereo – britannico. «Preferirei attaccare una di quelle palle di gas piuttosto che un paio di aerei da combattimento tedeschi ogni giorno» commentò amaramente uno dei piloti che operavano sul fronte occidentale. Ma l’impresa di Robinson, che già di per sé costituiva un importante successo, servì anche a ridare fiducia a tutto il paese. Il giorno in cui il pilota ricevette dalle mani di re Giorgio V la decorazione, a Windsor c’era una folla immensa che applaudiva e festeggiava. Nei due giorni successivi all’abbattimento dello Zeppelin, dalla stazione di King’s Cross partirono 10.000 persone per visitare il luogo in cui il dirigibile era caduto e andare a caccia di souvenir. Nella chiesa del paese giacevano, composti nelle bare, i corpi dei 16 membri dell’equipaggio tedesco. Una ragazza, sbirciando dal buco della serratura, raccontò di aver visto diversi poliziotti giocare «a palla» con gli elmetti posati sopra le bare dei tedeschi. Il funerale militare, celebrato qualche giorno dopo nel cimitero di Potters Bar, con le trombe della Guardia reale che suonavano il Silenzio in onore degli

aviatori morti, creò sconcerto in un’opinione pubblica ancora scossa dal ricordo delle vittime dell’incursione degli Zeppelin, durante la quale erano state sganciate 371 bombe che avevano causato la morte di 4 civili. Con la sua impresa del 2 settembre, Leefe Robinson divenne un eroe. Due settimane dopo un altro eroe, questa volta tedesco, il barone Manfred von Richthofen, entrò nella leggenda della guerra abbattendo il suo primo aereo sul fronte occidentale. Richthofen, che aveva già compiuto altre azioni, bombardando le formazioni militari russe e i nodi ferroviari sul fronte orientale, ingaggiò un duello aereo con un pilota britannico, il sottotenente Lionel Morris, assistito dal suo navigatore, il tenente T. Rees. «L’inglese girò su stesso e virò, volando a zig-zag» scrisse subito dopo Richthofen. «In testa avevo un unico pensiero: “Devo buttarlo giù, a tutti i costi”. Finalmente se ne presentò l’occasione. Il mio avversario sembrava avermi perso di vista. Invece di scartare e continuare a virare, volava in linea retta. In una frazione di secondo, con la mia splendida macchina, gli fui addosso. Diedi una breve sventagliata di mitraglia. Gli ero così vicino che temevo di finirgli contro. Proruppi in un grido di gioia: improvvisamente l’elica dell’aereo nemico aveva smesso di girare. Urrah! Gli avevo distrutto il motore. Non potendo raggiungere le proprie linee, fu costretto a tentare l’atterraggio.» Richthofen rimase a guardare mentre l’avversario precipitava: «Il velivolo inglese aveva un curioso movimento a pendolo. Probabilmente era successo qualcosa al pilota. Il navigatore non si vedeva più. La mitragliatrice sembrava abbandonata. Era chiaro che l’avevo colpito e che era scivolato sotto il sedile. Atterrò vicino al campo di uno dei nostri squadroni. Ero così eccitato che atterrai anch’io e per l’emozione per poco non distrussi il mio apparecchio. Ero a pochi metri dal velivolo inglese. Corsi verso di esso e moltissimi soldati fecero altrettanto. Quando arrivai, scoprii che avevo visto giusto. Gli avevo messo fuori uso il motore e sia il pilota sia il navigatore erano gravemente feriti: quest’ultimo morì quasi subito, mentre il pilota spirò durante il trasporto al più vicino ospedale. Resi onore al nemico caduto ponendo una lapide sulla sua tomba». Dopo l’incursione del 2 settembre i londinesi che abitavano nel vulnerabile East End prendevano ogni sera la metropolitana e si rifugiavano nel più sicuro West End. 3 Il 1º ottobre, sette Zeppelin sganciarono oltre duecento bombe sulla Gran Bretagna. Uno dei dirigibili fu abbattuto a Potters Bar da un pilota dell’RFC , il tenente W.J. Tempest, e tutti i 19 uomini dell’equipaggio morirono. Sui mari i sottomarini tedeschi continuavano a seminare distruzione e morte. Il 22 settembre la principale agenzia di stampa tedesca riferì: «Il 17 settembre uno dei nostri sommergibili ha colpito nel Mediterraneo una nave nemica carica di truppe, che è affondata in quarantatré secondi». 4 Il 1º ottobre il Kaiser si congratulò con la flotta subacquea, che aveva spedito in fondo al mare un milione di tonnellate di merci alleate, in gran parte inglesi. Una settimana più tardi, il sottomarino tedesco U-53 effettuò il primo attacco in acque statunitensi, lungo la costa orientale, affondando al largo dell’isola di Nantucket cinque mercantili: tre inglesi, un olandese e un norvegese. L’ambasciatore americano a Berlino, di ritorno a New York, era a bordo di una nave che in quel momento si trovava nelle vicinanze. «Immagino che il capitano abbia modificato leggermente la rotta del nostro piroscafo» scrisse Gerard in seguito «ma l’odore del petrolio bruciato era ancora forte il giorno seguente e lo sentimmo per diverse ore.» Il presidente Wilson, ricevendolo qualche giorno dopo, disse a Gerard che era sua intenzione «non solo mantenere, ma procurare la pace». Nel lontano Mediterraneo i siluri continuavano la loro guerra contro le navi di linea. Il 4 ottobre un sommergibile tedesco entrò in azione due volte, centrando in entrambi i casi il bersaglio: affondò prima

il Franconia della compagnia Cunard, provocando la morte di 12 passeggeri, poi la nave francese Gallia, che trasportava truppe, facendo 600 vittime. Sul fronte di Salonicco era la malaria a falcidiare le truppe inglesi: in un solo mese morirono 300 soldati. Il 14 ottobre gli Alleati lanciarono una massiccia offensiva contro i bulgari ma, benché ricorressero ai gas, non riuscirono a espugnare neppure la prima linea di trincee nemiche. Sui mari l’attività dei sommergibili tedeschi era costante: il 28 ottobre il transatlantico britannico Marina fu silurato senza preavviso al largo di Fastnet Rock. Annegarono 18 passeggeri, 6 dei quali americani. Quel giorno, al largo del Portogallo venne affondato anche un piroscafo statunitense, il Lanao. Molti osservatori si chiedevano per quanto tempo ancora gli Stati Uniti avrebbero continuato a subire prima di dichiarare guerra alla Germania. Due giorni prima, in un discorso alla Camera di commercio di Cincinnati, il presidente Wilson aveva affermato: «Credo che il tempo della neutralità stia per scadere. La natura della guerra moderna non risparmia nessuno Stato». Sulla Somme gli inglesi non avevano ancora raggiunto l’obiettivo che si erano prefissi all’inizio dell’offensiva. Pioggia e fango impedivano qualsiasi iniziativa. Il 2 ottobre non fecero in tempo a prendere il villaggio di Le Sars che i tedeschi lo riconquistarono. Lo storico ufficiale britannico, generale Edmonds, commentò: «La pioggia fu torrenziale e il campo di battaglia si trasformò in un mare di fango. Alcuni uomini morirono per la fatica nel portare i messaggi da un punto all’altro». Le Sars fu ripreso cinque giorni dopo. In quell’occasione cadde in combattimento Leslie Coulson, un sergente che comandava un plotone britannico e aveva già combattuto a Gallipoli, restando ferito. Qualche tempo prima, nella sua poesia intitolata On the Somme (Sulla Somme) aveva scritto: Ho giocato con tutti i giocattoli concessi dagli dèi, ho cantato le mie canzoni e ho fatto festa. Ora ho buttato i giocattoli rotti in un canto, ho gettato via il liuto. Una volta cantavo, ora mi accontento di piangere. Nell’anima sento gonfiarsi una musica strana, vasti canti di tragedia troppo, troppo profondi da raccontare per le mie povere labbra.

L’11 ottobre, quattro giorni dopo la morte di Leslie Coulson, il soldato semplice canadese Earl Hembroff, che guidava un’ambulanza da campo, descrisse nel diario una trincea dove era installato un posto di medicazione avanzato per la raccolta dei feriti e che poco prima era stata teatro di uno scontro all’ultimo sangue: «Morti ovunque, soprattutto a brandelli, giacché l’incessante scoppio delle granate li faceva continuamente saltare in aria. In una cavità, cadaveri tutti anneriti da una bomba fumogena. Un soldato inglese avvinghiato a un tedesco in una lotta mortale». Di notte i cappellani seppellivano i morti. Le truppe erano esauste e «alcuni soldati grandi e grossi piangevano come bambini». Quell’11 ottobre una nobildonna inglese, la viscontessa d’Abernon, giunta nella città di Albert, scrisse nel diario: «Sono partita da Parigi tutta entusiasta ed eccitata all’idea di vedere il fronte britannico, al quale finora nessuna visitatrice aveva potuto accedere». In compagnia del generale Davidson, che le faceva da scorta, poté osservare il campo di battaglia: «Abbiamo visto tutta la linea dell’orizzonte fra Pozières e Thiepval infiammarsi sotto il tiro di sbarramento tedesco». Rimase a guardare il bombardamento per oltre un’ora. «Nel cielo sono comparsi diversi nostri aerei diretti agli

hangar, situati molti chilometri più indietro. Si raccontano storie eroiche e si parla soprattutto delle prodezze di un giovane pilota, Albert Ball, che ha appena abbattuto il trentesimo apparecchio nemico: ha diciannove anni e può ancora raccontare di persona le sue imprese. 5 Siamo rimasti a lungo immobili a guardare quella strana scena infernale, ma quando abbiamo voltato le spalle è stato un sollievo. Il suolo che calpestavamo, le buche che evitavamo sono il terreno sconvolto dalla battaglia di appena un mese fa. Qui si è spenta la brillante promessa di Raymond Asquith e qui il mio caro nipote, Charles Feversham, è stato ucciso e nel grigio orizzonte al di là di Albert ci sono, in questo momento, migliaia dei miei compatrioti. Le loro trincee sono il campo da gioco su cui rimbalzano le granate, scoppiando così fitte e incessanti che il generale Davidson ritiene imminente un attacco. La scena ha uno splendore luciferino, da Principe delle Tenebre, ma dominante in me è la sensazione della malvagità e dello sperpero di vite, della mancanza di un qualsiasi obiettivo ben definito e commisurato a tutta questa distruzione, a questa desolazione e a questa sofferenza umana.» Lady d’Abernon si recò a visitare anche un ospedale da campo. «I letti sono molto stretti e sopra le lenzuola incredibilmente ruvide e tutt’altro che candide c’è solo una coperta regolamentare. Nella tenda riservata agli ufficiali l’unica differenza esistente (ma religiosamente osservata) consiste nel fatto che il copriletto, invece di essere bianco, è colorato e di cotone. Tranne che per questo segno di distinzione, quanto mai irrilevante e modesto, tutto il resto è identico. Anche qui i visi dei feriti erano, quasi senza eccezione, visi di ragazzi. Ci sono tende speciali per le ferite all’addome, al petto, agli occhi, per la cancrena da gas, ecc. e, naturalmente, tende speciali per i prigionieri tedeschi. Fra questi, una figura solitaria, abbandonata ancora su una barella, giaceva con il volto rivolto alla parete. A differenza degli altri, quando siamo passati non ha detto nulla, né ha alzato lo sguardo, rimanendo nella mia memoria come una figura solitaria, patetica.» Il 12 ottobre a Guéudecourt, sulla Somme, entrarono in azione i soldati del battaglione di Terranova. Gli inglesi sperimentarono la cosiddetta «barriera di fuoco»: gli uomini avanzavano preceduti da una serie di scariche d’artiglieria che avevano lo scopo di demolire i reticolati e frastornare i tedeschi. Fra gli attaccanti, uno su dieci – se non di più – morì perché era avanzato troppo presto o perché il tiro era risultato troppo corto. Una delle vittime fu il soldato scelto Raymond Goodyear, al suo battesimo del fuoco. Mentre balzava in avanti, sembrò inciampare e cadere. Il capitano si voltò per aiutarlo e si accorse che era stato colpito da una granata appena sotto la cintola. Lo storico della famiglia Goodyear, David Macfarlane, ha scritto: «Per un attimo sul suo viso paffuto e annerito, sotto l’elmetto di latta troppo grande, comparve un’espressione perplessa, quasi non capisse che cosa gli era successo. Era stato sventrato, come se su di lui si fosse abbattuta un’ascia». L’inverno era già alle porte e i generali cercavano ancora di trovare un compromesso fra ciò che si poteva fare e ciò che ritenevano si dovesse fare. «Le intemperie che ci hanno costretto a rallentare» annotò il 14 ottobre nel diario il generale Rawlinson «hanno concesso una boccata d’ossigeno ai crucchi. La loro artiglieria è meglio organizzata della nostra e la fanteria combatte con maggior tenacia, ma continuano ad affluire disertori: e più bombarderemo, più il numero di prigionieri e disertori aumenterà. Vorrei perciò continuare ad aggredire il nemico, con maggiore o minore intensità, per tutto l’inverno, anche se dobbiamo conservare le forze in vista della primavera.» La settimana dopo sulla Somme gli inglesi catturarono 1000 tedeschi. A Verdun, il 24 ottobre, i francesi lanciarono la prima offensiva dell’anno, riprendendo Fort Douaumont e catturando 6000 tedeschi. Gli italiani iniziarono l’8ª battaglia dell’Isonzo, facendo

prigionieri oltre 5000 austriaci e impadronendosi delle pendici del monte Pasubio, in Trentino. Ma l’avanzata russa aveva ormai toccato il limite estremo e si arrestò in ottobre, quando circa 200.000 operai proclamarono una lunga serie di scioperi politici (177, secondo le stime). Fu allora che sorsero i primi dubbi sulla capacità della Russia di intraprendere ulteriori iniziative in campo militare: il generale Alekseev avvisò lo zar che le riserve sarebbero state sufficienti soltanto per altri sei mesi. Alla fine di ottobre l’ufficio per la censura militare riferì che fra i soldati circolava questo slogan: «Finita la guerra regoleremo i conti con il nemico interno». 6 In Austria il giornale satirico «Die Fackel» di Karl Kraus diffondeva l’antimilitarismo anche fra le truppe. Uno dei collaboratori della rivista, Paul Engelmann, amico di Wittgenstein, era convalescente nella città di Olmütz. Dal suo letto vide sfilare un gruppo di soldati cechi, condotti a messa, com’era costume prima di partire per il fronte, nella chiesa di San Maurizio, che era di fronte a casa sua. Benché non ancora guarito, Engelmann si alzò e andò in chiesa, dove tenne un discorso ai soldati, invitandoli in nome dello Spirito Santo a rifiutarsi di combattere. Uno storico, nel raccontare l’episodio, commentò: «Naturalmente aveva parlato in tedesco e, con ogni probabilità, le truppe ceche non lo avevano capito; l’ufficiale di servizio disse semplicemente a Engelmann, con fare gentile, di andarsene e non fece altro; Engelmann, tornato a letto, si sentì molto sollevato». 7 Wittgenstein andò a trovare l’amico a Olmütz ed espresse grande pessimismo sulle sorti della guerra per l’impero austro-ungarico. Nonostante tutto, però, egli fece dono al Tesoro austriaco di un milione di corone, il suo reddito di tre anni, per l’acquisto di un obice da 12 pollici, uno dei più formidabili pezzi d’artiglieria austriaci. Altrettanto patriottico si dimostrò un giovane cavalleggero russo, Georgij Konstantinovič Žukov, che si era già meritato la Croce di San Giorgio per aver fatto prigioniero un ufficiale tedesco sul fronte romeno. Quell’ottobre, mentre era di pattuglia, venne sbalzato di sella dall’esplosione di una mina, che gli danneggiò l’udito. Fu inviato in ospedale a Har’kov e fu «molto felice» – raccontò in seguito – di essere poi assegnato a un reggimento di prima linea. 8 Il 3 novembre il fango costrinse gli italiani a interrompere, a tre giorni dall’inizio, l’offensiva sull’Isonzo: in quei tre giorni avevano fatto prigionieri 9000 austriaci. Ma l’Austria non era a corto di riserve. Sul fronte orientale erano altre carenze a togliere ai russi qualsiasi speranza di nuove vittorie. «La verità» scrisse il colonnello Knox nel diario il 5 novembre «è che senza aeroplani e senza un numero sufficiente di cannoni e granate di grosso calibro, e personale competente, mandare i fanti russi contro le linee tedesche è operazione di bassa, quanto inutile, macelleria.» Nei cinque mesi precedenti, aveva detto a Knox il generale Duhonin, fra morti e feriti le perdite russe «erano state probabilmente superiori al milione». In quei due anni e tre mesi di guerra i combattimenti sui campi di battaglia erano stati intensi ma sostanzialmente inconcludenti. La sicurezza degli imperi centrali di poter sferrare un attacco decisivo o logorare la volontà di combattere del nemico era stata infranta dalla tenacia delle armate anglo-francesi sul fronte occidentale, dall’avanzata di Brusilov su quello orientale e dalla caparbietà degli italiani sui monti. Meditando su tale situazione, il Kaiser concluse che occorreva un colpo di genio strategico o, in mancanza di meglio, un pizzico di realismo: bisognava conquistare alla causa tedesca l’opinione pubblica polacca. Era un’idea che Ludendorff accarezzava già da tempo: «Fondiamo un granducato di Polonia con un esercito polacco posto agli ordini di ufficiali tedeschi» aveva scritto quell’estate al ministro degli Esteri Jagow. «Un esercito del genere prima o poi si costituirà comunque, e adesso ci farebbe molto comodo.»

Alla fine di novembre del 1916, nelle province polacche appartenute alla Russia e ora occupate dalla Germania, il nazionalismo – incoraggiato e manipolato a dovere – costituiva ormai un alleato e un bastione contro qualsiasi tentativo di incursione dei russi, il che lasciava i tedeschi più liberi di concentrare le energie sul fronte occidentale. Il 5 novembre, auspice la Germania, venne proclamato il Regno di Polonia con capitale Varsavia. I polacchi, intuendo che l’offerta tedesca era ispirata dalla debolezza, insistevano per ottenere l’autodeterminazione politica oltre che un proprio esercito. «Niente esercito senza un governo che lo diriga» fu il commento poco diplomatico, ma pragmatico di Piłsudski. Quando il potere politico gli fu negato, Piłsudski sottrasse al comando di Ludendorff la sua brigata polacca di 10.000 soldati. La decisione del Kaiser e di Ludendorff di dar vita a un Regno di Polonia ebbe però conseguenze ancor più gravi per la Germania. Proprio in quel momento il cancelliere Bethmann-Hollweg stava esplorando la possibilità di una pace separata con la Russia. Al di là degli eventuali accordi territoriali, una cosa era certa: lo zar non avrebbe mai accettato che dalle sue province occidentali venisse ritagliato uno Stato indipendente polacco. I colloqui segreti di pace russo-tedeschi, già avviati informalmente a Stoccolma dall’imprenditore tedesco Hugo Stinnes e dal vicepresidente della Duma, Aleksandr Dmitrievič Protopopov, non ebbero più seguito. A esserne compiaciuto fu Lenin, il quale, dal suo esilio svizzero, aveva temuto che la pace fra la Russia e la Germania ostacolasse l’avvento della rivoluzione. Non la possibilità della pace, ma la certezza che la guerra sarebbe continuata contrassegnò l’approssimarsi dell’inverno del 1916. Nel campo d’internamento di Ruhleben gli oltre 5000 civili che vi erano rinchiusi si erano fatti animo per due anni sperando in una prossima liberazione, ma quando gli inglesi e i tedeschi si accordarono per uno scambio dei prigionieri al di sopra dei quarantacinque anni, chi restò capì che avrebbe dovuto attendere a lungo prima di riacquistare la libertà. Israel Cohen, uno dei civili inglesi rimpatriati, scrisse il 6 novembre nella prefazione al primo libro sul campo di Ruhleben: «Dietro i muri di mattoni e il reticolato di filo spinato di Ruhleben si consumano lentamente e in segreto centinaia di tragedie, che nessuno conoscerà mai al di fuori della ristretta cerchia di coloro che ne sono le vittime: uomini strappati alle famiglie e al lavoro, e divorati giorno dopo giorno dall’ansia per la lotta futura alla quale le privazioni fisiche e la depressione psichica li rendono sempre meno idonei». A Ruhleben la mancanza di libertà era compensata, sempre che esistano compensazioni per la perdita di un bene così essenziale, dai concerti, dagli spettacoli teatrali e operistici, dai dibattiti, dal cinema, da una chiesa, da una sinagoga e dallo sport. Gli internati giocavano a cricket in blazer e pantaloni di flanella. Ai bisogni educativi provvedeva l’Unione delle arti e delle scienze, un’organizzazione che vantava diciassette dipartimenti e 247 insegnanti. Tutti erano convinti che fra i donatori di materiale scientifico per i corsi di laboratorio sul calore, la luce e il suono ci fosse Albert Einstein. Le lezioni di storia venivano tenute da un professore di Oxford, J.C. Masterman, l’uomo che nel 1939 ricevette l’incarico di «convertire» in agenti britannici tutte le spie tedesche che agivano nel Regno Unito, in base al Double-Cross System (sistema del doppio gioco). 9 Il 3 agosto 1916 si tennero persino finte elezioni politiche, che diedero i seguenti risultati: movimento per il voto alle donne, 1220 voti, liberali 924, conservatori 471. I tedeschi diedero immediata pubblicità al voto, sostenendo che era un voto di protesta contro l’entrata in guerra decisa del governo britannico. Eppure, i 3000 uomini che rimasero nel campo dopo lo scambio erano, a quanto scrisse Cohen, tutt’altro che pacifisti: anzi, erano tutti «uomini cui erano state sottratte le glorie e le soddisfazioni della guerra, e che sono stati costretti a riprendere la lotta per l’esistenza fiaccati nel fisico». «Le glorie e le soddisfazioni della guerra» costituivano l’argomento della maggior parte degli articoli

e dei libri pubblicati nelle capitali dei paesi belligeranti. Ma l’attacco congiunto serbo-francese sferrato il 10 novembre sul fronte di Salonicco, sotto una pioggia gelida, avvenne come sempre in mezzo al terrore e al pericolo. Dal punto di vista strategico fu un successo: i bulgari vennero risospinti oltre la frontiera serba e gli Alleati giunsero fin quasi alla città di Monastir, l’odierna Bitola. Fra le migliaia di prigionieri catturati durante l’avanzata c’erano molti soldati tedeschi appena arrivati al fronte per rinforzare la linea bulgara. Il 19 novembre alcune unità della cavalleria serba, francese e russa entrarono a Monastir. L’ufficiale francese al comando della divisione franco-russa che fece il suo ingresso in città, proprio mentre l’ultima batteria tedesca l’abbandonava, era il capitano Murat, discendente del maresciallo napoleonico che nel 1812 aveva occupato Mosca. Erano passati appena quattro anni da quando i serbi avevano strappato la città ai turchi durante la prima guerra balcanica. Inebriato dal successo, il generale Serrail definì la presa della città serba la prima vittoria francese dall’epoca della battaglia della Marna. In quel mese di novembre, sui campi di battaglia della Somme, fu sferrata l’ultima offensiva contro i villaggi di Beaumont Hamel, Beaucourt e Saint-Pierre-Divion sul fiume Ancre, che resistevano a tutti gli assalti dal 1º luglio. L’attacco cominciò in mezzo a una fitta nebbia. Gli inglesi avanzarono lasciandosi alle spalle alcune unità tedesche intatte, che continuarono a fare fuoco. Paul Maze, che era diretto a Beaumont Hamel per fare rapporto sulla situazione, raccontò di aver «vagato a lungo prima di rintracciare la vecchia prima linea dei tedeschi ma, una volta trovatala, riuscii a seguirla perché riconoscevo i loro morti». A un certo punto incrociò un amico che andava in direzione opposta: «Aveva l’aria esausta e sconvolta, in netto contrasto con i due piccioni viaggiatori dagli occhi scintillanti che recava con sé in un cesto». I soli mezzi di comunicazione efficaci fra gli avamposti e il quartier generale erano proprio i piccioni. Nel primo giorno della nuova offensiva vennero fatti prigionieri 5000 tedeschi. Beaucourt fu conquistato il secondo giorno, quando cadde sotto i colpi di un cecchino tedesco il romanziere Saki, nome d’arte del quarantaseienne sergente maggiore H.H. Munro. Nel 1915, per potersi arruolare Munro aveva falsificato la data di nascita sulla carta d’identità. Sei giorni dopo la battaglia, uno dei comandanti inglesi, il capitano «Cardy» Montague, veterano di Gallipoli, raccontò che, quando arrivarono fra le macerie di Beaucourt, «i tedeschi, non più in grado di combattere, si arresero a centinaia. Era uno spettacolo stupefacente: uscivano dai loro nascondigli gettando a terra le armi». Anche Montague rimase ferito, come il comandante del battaglione, il tenente colonnello Bernard Freyberg, colpito al collo da un proiettile dirompente quando ormai aveva concluso l’attacco decisivo contro le trincee tedesche. «Sentii uno schianto, un curioso tintinnio nell’orecchio e poi persi conoscenza» ricordò Freyberg. «Quando rinvenni, la testa mi doleva forte ed ero steso a faccia in giù, dal naso e dal mento mi colava sangue caldo. Pensai dapprima che mi avessero spaccato la testa, ma poi con due dita infangate localizzai la ferita sul collo. Guardai l’uomo rannicchiato alla mia sinistra. Gli sollevai la testa: era grigio, morto.» Per «essere stato con il suo sprezzo del pericolo d’esempio a tutti» Freyberg fu insignito della Victoria Cross. La storia ufficiale della sua divisione, la 29ª, scritta otto anni dopo, afferma: «Con la sua iniziativa, la sua bravura di comandante e il suo coraggio, il tenente colonnello Freyberg vinse la battaglia di Ancre. Fu probabilmente l’azione individuale di maggior spicco di tutta la guerra». Poco mancò che non fosse anche l’ultima per Freyberg: trasportato all’ospedale da campo quasi completamente dissanguato, con la testa e gli occhi coperti da bende insanguinate, fu posto nella tenda dei feriti ritenuti senza speranza, ai quali non si somministravano altre cure se non analgesici. Qualche tempo dopo sentì una voce pacata ordinare di trasferirlo nella tenda in cui erano raccolti i casi ritenuti curabili. Non riuscì a scoprire chi fosse il suo salvatore. Passarono venticinque anni e un giorno, mentre

era nell’atrio di un albergo al Cairo, Freyberg udì di nuovo quella voce e chiese all’uomo che aveva parlato se nel novembre del 1916 si trovasse ad Ancre: era l’ufficiale medico che gli aveva salvato la vita, il capitano S.S. Greaves, che in quel momento comandava una nave ospedale. Sul «Daily Mirror» e sul «Paris Daily Mail» – quest’ultimo letto anche dalle truppe – comparvero articoli sulle ultime battaglie dell’offensiva della Somme. Le corrispondenze erano firmate da W. Beach Thomas, il quale così descriveva il soldato britannico morto: «Anche quando giace sul campo ha un’aria più quietamente fiduciosa, più tenace degli altri». Un ufficiale, dopo aver letto l’articolo di Thomas, commentò in una lettera ai famigliari: «Ha fatto un gran lavoro di fantasia, visto che metà di quello che ha scritto non corrisponde al vero, ma solo alla sua idea di come sono andate le cose». La realtà non veniva descritta nei giornali, e anche nelle lettere a casa se ne intravedeva solo qualche spiraglio, come per esempio in questa breve annotazione fatta sul diario dal tenente Guy Chapman la sera del 16 novembre: «Il numero 1, Coy, è malconcio. Lauder e Young gravemente feriti. Il sergente maggiore Dell ferito. Farrington ucciso. Il sergente Brown non ce la farà. Il sergente Baker ferito. Westle, poveretto, morto. Foley, l’ultimo della sua famiglia, ucciso, e così un mucchio di altri bravi ragazzi, troppi per poterli citare tutti». Vicino alla stazione di Beaucourt, scrisse Chapman, giacevano «gli scheletri di cinque vagoni e del relativo personale, testimonianza agghiacciante della tragedia subita dal convoglio, che trasportava razioni per i crucchi. Il tanfo prende alla gola, ed è un miscuglio di odori: di acido picrico esploso, di gas, di sangue, di carne putrefatta e di polvere di mattoni. Qua e là giacciono i resti dei caduti». Le squadre addette alla sepoltura lavoravano senza sosta: «Sono stati inumati 800 inglesi e 40 tedeschi, la prova di quale sia il prezzo che gli attaccanti devono pagare per pochi metri di terra. Maledetta Germania!». 10 La notte del 17 novembre, sui campi di battaglia della Somme scese la prima neve. La sera dopo, gli inglesi sferrarono l’ultimo assalto della campagna, avanzando di circa un chilometro lungo il fiume Ancre, in mezzo alla nebbia e alla neve. Fra i morti di quella notte ci fu il sergente Alexander Macdonald, tiratore scelto. In sua memoria l’amico Ewart Macintosh scrisse una parodia dello scioglilingua preferito dai soldati: Sister Susie’s sewing shirts for soldiers, il cui ritornello diceva: Il cecchino Sandy stecchisce i soldati sassoni, e non capita spesso che i soldati sassoni s’affaccino senza che Sandy ne stecchisca un po’, e ogni giorno i crucchi piantano piccole croci di legno nel cimitero per i soldati sassoni stecchiti da Sandy il cecchino.

In quattro mesi e mezzo di combattimenti, di sofferenze e di avanzate, non c’era stata nessuna vittoria decisiva, né un finale confortante: due compagnie di una divisione che avevano partecipato all’assalto del 18 novembre – narra la storia ufficiale – erano «letteralmente scomparse, annientate dal fuoco delle mitragliatrici». Mentre la battaglia della Somme si avviava al termine, sui due fronti si tracciavano già i piani per una nuova offensiva nel 1917. Intanto si resero pubblici i bilanci della campagna appena conclusa. Il 1º novembre gli anglo-francesi annunciarono che da quando era cominciata la battaglia, vale a dire dal 1º luglio, avevano catturato 72.901 tedeschi, 303 pezzi d’artiglieria, 215 mortai e quasi un migliaio di mitragliatrici. Sull’uno e sull’altro fronte si calcolarono anche le perdite, che raggiungevano punte mai toccate in precedenza. I morti inglesi sulla Somme, nei quattro mesi trascorsi dal 1º luglio, erano 95.675, quelli

francesi 50.729, per un totale di 146.404 uomini. Le vittime tedesche erano ancora più numerose: 164.055. Più fortunati erano stati gli oltre 70.000 prigionieri, che erano stati spediti nelle retrovie e rinchiusi nei campi di prigionia, dove il Comitato internazionale della Croce Rossa vigilava sul loro trattamento. A Verdun il 3 novembre i francesi ripresero Fort Vaux. Alla fine della battaglia della Somme, le linee inglesi erano avanzate di 10 chilometri, ma distavano ancora 5 da Bapaume, che era l’obiettivo iniziale. Centinaia di migliaia di soldati avevano perso la vita in quest’impresa titanica. A Verdun, in cinque mesi, i due eserciti contrapposti avevano sparato oltre 23 milioni di granate: in media più di 100 al minuto. La città rimase in mano ai francesi, ma al prezzo di 650.000 vite umane che, sommate a quelle complessivamente perse nella Somme, portano il totale dei morti a 960.459, cioè circa un milione. Questo significa che mediamente morivano ogni giorno più di 6600 uomini, oltre 277 all’ora, quasi 5 al minuto. Sul fronte occidentale, dopo la mattanza della Somme e di Verdun, erano ancora schierate 127 divisioni tedesche, cui si contrapponevano 106 divisioni francesi, 56 inglesi, 6 belghe e una russa, per un totale di 169. Il corpo di spedizione britannico, che nell’agosto del 1914 contava solo 160.000 uomini, alla fine del 1916 ne contava 1 milione 591.745. 11 Le cifre dello scontro danno l’idea da quale volontà di combattere e da quale determinazione fossero animati i due schieramenti. In quel momento l’esercito tedesco disponeva di 16.000 mitragliatrici sul fronte occidentale, l’esercito russo di altrettante su quello orientale. Tre anni prima quell’arma, con il suo fuoco rapido, continuo, a ripetizione, aveva costituito il simbolo dell’egemonia europea su popoli distanti, stranieri e disprezzati: Noi possediam, per ogni evenienza, l’arma Maxim, e loro son senza.

L’invenzione di Maxim era ormai diventata lo strumento con il quale uomini che condividevano i valori più alti della civiltà, come la religione, la scienza, la cultura, la letteratura, l’arte, la musica e l’amore per la natura, avrebbero continuato a dissanguarsi reciprocamente fino alla morte o alla vittoria. Uno scrittore inglese, Israel Zangwill, che prima della guerra era stato un romanziere spiritoso e affascinante, con ben altro tono tracciò il bilancio dell’anno 1916: Il mondo di sangue assetato, la Chiesa morta o corrotta, gli accecati guidati dai ciechi, e i sordi che trascinano i muti.

1 La nipote del soldato semplice Farr, Janet Booth, sperava nel disegno di legge presentato alla Camera dei Comuni il 19 ottobre 1993 dal

deputato Andrew Mackinlay, che prevedeva la concessione della grazia postuma a tutti i soldati giustiziati per codardia e diserzione durante la prima guerra mondiale. Tale proposta è stata respinta. 2 Dal punto di vista tecnico, la vittima di Robinson non fu uno Zeppelin, bensì uno Schütte Lanz (SL 11), un dirigibile simile allo Zeppelin,

ma progettato e costruito da un altro fabbricante. 3 Mia madre, che allora aveva cinque anni, ricorda di aver preso la metropolitana con sua madre e le due sorelle per allontanarsi dalla zona

dei bombardamenti. Ma la casa di Whitechapel dove abitava mia nonna fu danneggiata dalle bombe tedesche soltanto nel 1940.

4 La notizia fu ristampata in un giornale satirico diretto da Karl Kraus, che la fece precedere dal titolo Con l’orologio in mano. Quel

settembre i sottomarini tedeschi provocarono la morte di 22 inglesi affondando navi nel Mare del Nord e nel Mediterraneo. 5 Ball cadde in combattimento il 7 maggio 1917. Ricevette la Victoria Cross alla memoria per il grande coraggio dimostrato negli undici

giorni precedenti. 6 Secondo le stime, al 31 ottobre 1916 i morti e i feriti russi ammontavano a 4 milioni 670.000, un milione i dispersi e 2 milioni 78.000 i

prigionieri di guerra. 7 Brian McGuinness, Wittgenstein. Il giovane Ludwig (1889-1921), trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1990, p. 366. 8 Nel 1941 Žukov divenne capo di stato maggiore dell’Armata rossa. Fu il maresciallo sovietico più prestigioso della seconda guerra

mondiale, l’uomo che comandò la controffensiva di Stalingrado nel 1942, l’offensiva di Kursk nel 1943, e che nel 1945 prese Berlino, accettando la resa dei tedeschi. Dal 1955 al 1957 fu ministro della Difesa dell’Unione Sovietica. 9 Masterman tenne il suo corso dal giugno 1915 fino al 3 agosto 1918, quando non si presentò alla lezione e si scoprì che era evaso. Fu

ripreso due giorni dopo. 10 Guy Chapman fu decorato con la croce al valor militare nel 1918. Dopo la guerra si segnalò come storico della Francia e poi come

professore di storia moderna all’università di Leeds (1945-1953). La citazione qui riportata, il commento del maggiore Montague e il riferimento alla storia della divisione sono tratti da The 1916 Battle of the Somme, A Reappraisal, scritta da un altro storico di Leeds, Peter Liddle, curatore della Liddle Collection presso la biblioteca dell’università di Leeds, uno studioso al quale tutti gli storici della prima guerra mondiale devono essere grati per aver raccolto gli scritti e le testimonianze dei soldati. 11 Questa cifra include i 125.517 australiani e neozelandesi (le truppe Anzac) e 104.538 canadesi.

XVI L’inasprimento del conflitto novembre 1916 - giugno 1917

Il 7 novembre 1916 Woodrow Wilson venne rieletto presidente degli Stati Uniti. Dodici giorni dopo, il 19 novembre, con una nota inviata a tutte le potenze belligeranti egli propose di ricercare i modi per porre termine al conflitto. Il giorno precedente l’ottantacinquenne Francesco Giuseppe si era detto «profondamente soddisfatto» che si ventilasse l’ipotesi di colloqui di pace. Il 20 novembre, nonostante un attacco di bronchite, l’imperatore si mise come al solito al lavoro. Nel pomeriggio i medici lo persuasero a restare a letto, ma egli diede istruzioni di essere svegliato presto la mattina seguente. «Domani alle 3 e mezzo» disse al valletto. «Ho del lavoro arretrato da sbrigare.» Era il 21 novembre. Si sedette alla scrivania che era ancora buio. Alla sera, poco dopo le 9, spirò. 1 Il ventinovenne arciduca Carlo, pronipote di Francesco Giuseppe, divenne imperatore d’Austria e re d’Ungheria. I primi rapporti che ricevette davano per imminente la conquista austro-tedesca della Romania. Il 23 novembre il generale Mackensen attraversò il Danubio vicino a Zimnicea: il passaggio delle sue armate venne accelerato da un ponte di barche costruito dai genieri austriaci. Due giorni dopo il governo romeno cominciò a evacuare Bucarest per trasferirsi più a nord, nella città di Iaşi. Per la Germania, novembre fu un mese di successi nei cieli e sui mari. Nell’Egeo, il giorno 21, i sommergibili tedeschi silurarono il transatlantico Britannic, che era stato trasformato in nave ospedale. Ci furono 12 vittime, alcune annegate mentre la nave colava a picco e altre quando la scialuppa sulla quale avevano trovato rifugio venne tranciata in due da una delle eliche. Fra i superstiti c’era una hostess che prima della guerra aveva compiuto il fatale viaggio sul Titanic, la nave gemella del Britannic. Due giorni dopo, nei cieli del fronte occidentale, Manfred von Richthofen abbatté l’aereo di un asso dell’aviazione britannica, il maggiore Lanoe Hawker, che era stato decorato con la Victoria Cross. Era il suo undicesimo duello aereo vittorioso. Il 25 novembre nell’Atlantico, al largo di Lisbona, il sottomarino tedesco U-52 affondò la corazzata francese Suffren. Non ci furono superstiti. Il 27 novembre, sette Zeppelin solcarono i cieli della Gran Bretagna, sganciando oltre duecento bombe. Due furono abbattuti. Tutti i 20 membri dell’equipaggio di un dirigibile, colpito dai proiettili incendiari sparati da un pilota inglese, morirono. Il giorno seguente un solitario aereo tedesco sorvolò Londra, lanciando sei bombe su Kensington. «Dal Foreign Office sentii le esplosioni e pensai che alla caserma Wellington si stessero addestrando a sparare» ricordò in seguito un diplomatico, Lord Hardinge. Non ci furono morti, ma 6 civili rimasero feriti. Era la prima volta che ad attaccare Londra non era un dirigibile, bensì un aeroplano. Quel novembre, a bordo di una nave svedese ancorata nel porto di Dieppe vennero arrestati due uomini in abiti civili, che furono consegnati alle autorità militari inglesi. Si chiamavano Albert Ingham e Alfred Longshaw. Sia l’uno sia l’altro erano soldati semplici appartenenti a una compagnia di mitraglieri che in ottobre, quando disertarono, era destinata al fronte. Prima della guerra lavoravano insieme come impiegati allo scalo ferroviario di Salford. Processati dal tribunale militare, vennero fucilati entrambi il 1º dicembre. I genitori di Ingham furono informati che il figlio era «deceduto in seguito a ferite d’arma da fuoco», quelli di Longshaw semplicemente che era «morto per le ferite riportate». I loro nomi

compaiono sulla lapide deposta alla stazione di Salford in memoria dei ferrovieri caduti. Dopo la guerra, quando il padre di Ingham scoprì la verità, chiese alla commissione per le sepolture dei caduti in guerra di porre sulla lapide del figlio, sepolto in Francia, queste parole: FUCILATO ALL’ALBA UNO DEI PRIMI ARRUOLATI DEGNO FIGLIO DI SUO PADRE

Il 5 dicembre, per impedire che il petrolio dei giacimenti romeni di Ploieşti finisse in mano agli austro-tedeschi, un parlamentare britannico, il colonnello Norton-Griffiths, organizzò uno spettacolare sabotaggio, facendo in parte incendiare e in parte fuoruscire dai serbatoi oltre 800.000 tonnellate di greggio. Fu un’azione clamorosa, che tuttavia non incise sull’esito della campagna. Il 6 dicembre le truppe tedesche, con il generale Mackensen in sella al suo cavallo bianco, entrarono a Bucarest. Il Kaiser celebrò la vittoria brindando a champagne. Gli imperi centrali erano ormai padroni di cinque capitali: Bruxelles, Varsavia, Belgrado, Cettigne e Bucarest. L’Intesa non ne aveva strappata neppure una ai propri rivali. La sola capitale in cui le truppe alleate fossero in quel momento in azione era Atene. Poiché il re di Grecia aveva negato agli Alleati il permesso di far transitare nella capitale i rifornimenti diretti al fronte di Salonicco, il 30 novembre le truppe anglo-francesi erano sbarcate al Pireo e il 1º dicembre avevano affrontato le forze lealiste: erano morti una quarantina di soldati greci e alcuni militari dell’Intesa, che in seguito acconsentì a ritirarsi. Il 6 dicembre la Gran Bretagna, decisa a conservare il controllo sui cavi telegrafici nel Mediterraneo orientale, occupò l’isola di Sira e nei due mesi successivi estese il suo controllo su tutte le Cicladi. A Salonicco le forze greche capeggiate da Venizelos, favorevoli all’Intesa, istituirono un governo provvisorio e dichiararono guerra alla Germania e alla Bulgaria. Ma quando i venizelisti cercarono di impadronirsi di Atene, furono messi in fuga dalle forze lealiste, fautrici della neutralità. Il 6 dicembre a Londra vi fu un rimpasto di governo: Asquith, ormai vecchio e demoralizzato, fu sostituito da David Lloyd George, il solo statista – scrisse Churchill a un amico – dotato di «qualche capacità e competenza in campo bellico». Churchill continuò, come aveva sempre fatto, ad ammonire il Consiglio di guerra che le difficoltà erano enormi e che «per molti mesi possiamo aspettarci solo disastri». Il 12 dicembre, in un discorso al Reichstag, il cancelliere tedesco Bethmann-Hollweg propose di intavolare negoziati con l’Intesa in un paese neutrale. Tre giorni dopo i francesi sferrarono una massiccia offensiva per rompere l’accerchiamento di Verdun, costringendo i tedeschi ad arretrare fin quasi al punto da cui erano partiti nove mesi prima e catturando 11.000 soldati e 115 cannoni pesanti. Il nuovo comandante francese, generale Nivelle, disse trionfante ai suoi uomini: «Vi assicuro che la vittoria è certa». Con maggior realismo e una buona dose di amarezza Alistar Horne, uno degli storici di Verdun, dopo approfondite ricerche ha scritto: «Nessuna delle due parti “vinse” a Verdun. Fu una battaglia non decisiva in una guerra non decisiva; una battaglia inutile in una guerra inutile, una battaglia senza vincitori in una guerra senza vincitori». 2 La guerra sarebbe forse finita ora che i belligeranti avevano cominciato a esplorare la possibilità di negoziati? Il 20 dicembre, prima che l’Intesa replicasse alla proposta di Bethmann-Hollweg, il presidente Wilson chiese a ciascuna delle nazioni alleate di formulare le proprie condizioni di pace. «Il

presidente si rendeva conto» si domandò, ripensando al passato, il diplomatico britannico Lord Hardinge «che appoggiare la pace in quel momento avrebbe significato appoggiare il militarismo con tutti gli orrori che aveva comportato?» Una frase in particolare della lettera di Wilson, quella in cui il presidente affermava che «gli Stati Uniti erano troppo orgogliosi per combattere», offese profondamente chi combatteva da oltre due anni. La risposta ufficiale inglese arrivò il giorno dopo, e a darla fu Lloyd George, che ricopriva la carica di primo ministro da appena dodici giorni: «Riponiamo la nostra fiducia in un esercito imbattuto più che in una fede infranta». A volerlo primo ministro erano stati, in entrambi i partiti, quei politici che lo ritenevano l’uomo più adatto a condurre con energia la guerra. Non li avrebbe delusi. Alle parole di Lloyd George rispose il giorno successivo il generale Ludendorff, sollecitando i suoi superiori ad autorizzare l’immediato ricorso alla guerra sottomarina indiscriminata. Era chiaro che, a dispetto della proposta di Wilson, si andava verso un inasprimento del conflitto. Nello stesso giorno in cui Lloyd George respingeva la nota americana, la Gran Bretagna istituì il dipartimento per il Servizio nazionale, con il compito di coordinare la chiamata alle armi di altri giovani da destinare al servizio attivo. Il nuovo ministero venne affidato a un imprenditore e politico locale, Neville Chamberlain, il cui cugino e amico Norman combatteva in quel momento sul fronte occidentale. 3 Alla vigilia e durante le feste del Natale 1916 la situazione era tale da non lasciare dubbi sul fatto che la guerra sarebbe continuata su tutti i fronti. Nel Sinai le truppe australiane e neozelandesi avevano ricacciato i turchi fino a El Arish, nel deserto, a una trentina di chilometri dalla frontiera palestinese, e il 21 dicembre avevano occupato la città. Il 23 dicembre, in Romania l’armata di Falkenhayn aveva fatto 10.000 prigionieri: adesso la Germania aveva a disposizione uno dei granai d’Europa per rifornirsi dei viveri di cui aveva disperatamente bisogno. Il 25 dicembre lo zar, con un ordine del giorno inviato alle sue truppe, respinse la nota di Wilson. Il 27, nel Mar Egeo un sommergibile tedesco affondò la corazzata francese Gaulois. Il 30 le potenze dell’Intesa respinsero ufficialmente la proposta di negoziati avanzata da Bethmann-Hollweg, definendola «vuota e insincera». Tre giorni dopo il Kaiser, parlando con i suoi più stretti collaboratori, affermò: «Quando la guerra sarà finita, il litorale fiammingo dovrà essere nostro». La tregua natalizia del 1914 era un ricordo del passato: nessuna fraternizzazione fu permessa nel 1916 sul fronte occidentale. Un giornale francese distribuito al fronte descrisse la vita dei soldati schierati poco più a sud della Somme: «Il giorno di Natale eravamo ammucchiati in una ventina in un braccio di trincea devastato dalle bombe, strappato ai tedeschi nei pressi di Ablaincourt. Ci eravamo entrati ventiquattr’ore prima, per organizzare quel particolare settore. I nostri uomini avevano percorso quasi 40 chilometri a piedi, poi erano rimasti stipati per quattro ore nel tanfo degli autobus. Avevano con sé razioni per tre giorni, che sarebbero dovute bastare fino alla notte di Natale. Per la cena natalizia svuotammo gli zaini, quelli in cui c’era ancora qualcosa da mangiare». In quel settore della Somme «immerso nel fango mancava l’acqua. I due corpi d’armata – le truppe fresche e quelle a cui dovevamo dare il cambio – trascorsero una notte di Natale triste e avvilente… In quel terzo Natale di guerra ci furono certamente altre migliaia di unità al fronte che, per celebrare la festa, avevano a disposizione soltanto le granate». Erano in molti a sperare che l’intervento del presidente Wilson portasse la pace. «A quanto pare, la guerra sta volgendo gradualmente al termine» scrisse nel diario il 31 dicembre 1916 Arthur Ruppin, un sionista di origine tedesca che in quel momento si trovava a Costantinopoli. «Probabilmente ci vorrà

ancora del tempo, ma il 1917 ci porterà la pace.» In realtà, la pace era solo una chimera. Nonostante la morte, il ferimento e la prigionia di centinaia di migliaia di uomini, nonostante la nota di Wilson, l’attività degli eserciti era in pieno sviluppo. Dopo due anni e cinque mesi di massacri la guerra sarebbe continuata. La capacità bellica della Russia aumentò nell’ultimo mese dell’anno con l’apertura della ferrovia Murmansk-Pietrogrado. Alla fine del 1916 l’esercito russo contava più di 9 milioni di uomini, quello tedesco 7 milioni e quello austriaco, benché secondo le stime 800.000 soldati fossero stati uccisi e un milione gravemente feriti, circa 5 milioni. L’anno 1917 ebbe le sue prime vittime sui mari, quando al largo di Capo Matapán un sommergibile tedesco affondò la nave da trasporto truppe britannica Ivernia. Annegarono 121 soldati, diretti in Egitto per dare manforte alle unità che in quel momento nel deserto del Sinai spingevano i turchi verso la Palestina. Nove giorni dopo gli inglesi cacciarono i turchi dalla città di frontiera di Rafah, facendo 1600 prigionieri. Tutta la penisola del Sinai, che fino ad allora era stata un avamposto dell’impero ottomano, era ormai sotto il controllo britannico. A Londra quell’inverno Alex Aaronsohn, un ebreo palestinese di origine romena, si mise al servizio del governo britannico per contribuire alla cacciata dei turchi dalla Palestina. La sua famiglia aveva già organizzato nella regione una rete spionistica, che ora egli metteva a disposizione della Gran Bretagna. La conoscenza che questi agenti avevano dei pozzi e delle sorgenti nel deserto fra Gaza e Be‘er Sheva avrebbe costituito un fattore di importanza cruciale durante l’avanzata. Aaronsohn, la cui offerta venne accolta solo dopo un interrogatorio, ritornò al Cairo. All’inizio del nuovo anno le nazioni europee in guerra – salvo la Turchia, il cui impero si estendeva per gran parte in Asia – erano undici. L’ultima a intervenire fu il Portogallo, le cui truppe dovevano ancora raggiungere il fronte occidentale. Componevano lo schieramento alleato i russi, gli inglesi, i francesi, gli italiani, i giapponesi, i portoghesi, i serbi (che avevano un minuscolo punto d’appoggio nel sud del loro paese), i belgi (anch’essi aggrappati a un frammento della loro terra) e i romeni (da poco cacciati dalla loro capitale). Le forze britanniche includevano contingenti provenienti dall’Australia, dalla Nuova Zelanda, dall’India, dal Sudafrica, dalle Indie occidentali e dal Canada. Lo schieramento degli imperi centrali comprendeva, oltre ai turchi, la Germania, l’Austria-Ungheria e la Bulgaria. Le aspirazioni nazionali avevano acquistato maggior peso nella guerra. In Arabia si intensificava la rivolta. Ufficiali inglesi, fra cui Lawrence, parteciparono alle numerose incursioni arabe contro le postazioni turche vicino a Yenbo, sul Mar Rosso, mentre tre corazzate britanniche appoggiarono il leader arabo, l’emiro Faysal, nella conquista di Wejh. Anche i cechi, gli slovacchi e i polacchi puntavano a costituirsi in nazione non appena fosse crollato l’impero austro-ungarico. Infine, molti ebrei speravano di ottenere, con la sconfitta della Turchia, una qualche forma di autonomia in Palestina. Quel gennaio una delle spie della rete di Aaronsohn stabilì i contatti con una pattuglia militare australiana alla frontiera del Sinai. Caso unico fra le grandi potenze, gli Stati Uniti si mantenevano neutrali, benché la guerra sottomarina tedesca avesse fatto diverse vittime americane. «Non ci sarà la guerra» assicurò Wilson il 4 gennaio. «Se intervenissimo, ci macchieremmo di un crimine contro la civiltà.» Ma due giorni dopo l’ambasciatore statunitense a Berlino ebbe un colloquio con il cancelliere tedesco e scoprì che l’offerta di pace avanzata un mese prima dal Kaiser era ben diversa da quella che inizialmente era sembrata. La Germania era sì disposta a «ritirarsi dal Belgio», ma le «garanzie» cui allora aveva accennato in termini generici si dimostrarono decisamente inaccettabili quando vennero definite con precisione: la Germania, disse il cancelliere, esigeva l’occupazione permanente di Liegi, di Namur e «di altri forti e

guarnigioni in tutto il Belgio» il «possesso» delle linee ferroviarie e dei porti belgi e una presenza militare tedesca sul territorio belga, mentre al Belgio sarebbe stato vietato di avere un proprio esercito. L’ambasciatore Gerard rispose al cancelliere: «Non mi pare che resti molto ai belgi, se si eccettua il fatto che a re Alberto verrà concesso il diritto di risiedere a Bruxelles con una guardia d’onore». Il cancelliere replicò: «Non possiamo permettere che il Belgio diventi un avamposto della Gran Bretagna». Qualsiasi discussione sul futuro del Belgio non poteva che essere ormai puramente accademica. Nel frattempo il Kaiser era in procinto di compiere la mossa che avrebbe trascinato nel conflitto anche gli Stati Uniti. Il 9 gennaio presiedette il Consiglio della corona, a cui spettava il compito di deliberare sulla questione della guerra sottomarina indiscriminata. Per primo prese la parola il capo dello stato maggiore della marina, l’ammiraglio von Holtzendorff, il quale assicurò che con quella misura la Gran Bretagna sarebbe stata costretta, entro sei mesi, a implorare la pace. Il Kaiser chiese all’ammiraglio quali sarebbero state le reazioni degli Stati Uniti. «Sono pronto a dare a Vostra Maestà la mia parola di ufficiale che non un solo americano sbarcherà sul continente» rispose Holtzendorff. Intervenne allora Hindenburg, il quale sottolineò che dalla riduzione dei rifornimenti alleati di munizioni la Germania avrebbe tratto grandi benefici. Bethmann-Hollweg, che da sempre si opponeva a quel passo, ammonì i colleghi che gli Stati Uniti sarebbero scesi in guerra. Alla fine però, messo in minoranza dai capi dell’esercito e della marina, diede il proprio assenso. Il Kaiser non ebbe più esitazioni. La guerra sottomarina contro qualsiasi tipo di natante, qualunque ne fosse la bandiera e il carico, sarebbe stata condotta «con la massima energia» a partire dal 1º febbraio. L’obiettivo che questa decisione si proponeva, spiegò ai suoi comandanti il capo delle unità sottomarine, il commodoro Bauer, «è costringere l’Inghilterra a fare la pace e in tal modo decidere le sorti della guerra». Nel gennaio del 1917, l’ultimo mese in cui furono in vigore le restrizioni, i sommergibili tedeschi affondarono 51 navi britanniche, 63 di altri paesi alleati e 66 neutrali, per un totale di oltre 300.000 tonnellate, un terzo delle quali inglese. Ora che anche i mercantili statunitensi avrebbero costituito possibili bersagli, quella cifra era destinata ad aumentare, e non di poco. L’Austria non era del tutto convinta che la nuova misura portasse alla vittoria immediata. A Vienna il 12 gennaio il conte Czernin dichiarò davanti al Consiglio dei ministri che occorreva cercare una pace di compromesso se si voleva conservare l’unità dell’impero asburgico. A rendere ancor più scottante il problema intervenne la dichiarazione rilasciata dagli Alleati quello stesso giorno a Roma, in cui promettevano di battersi per la liberazione di tutti i popoli soggetti all’impero austro-ungarico, primi fra tutti i polacchi, i cechi, gli slovacchi, gli sloveni, i croati, i serbi e i romeni. Nel Discorso sullo stato dell’Unione del 21 gennaio il presidente Wilson lanciò un appello perché dalla guerra emergesse una «Polonia unita», uno Stato sovrano dotato di un proprio accesso al Mar Baltico. Tale proposta ricevette l’apprezzamento pubblico dello zar nell’ultima settimana di gennaio. Ora che avevano bisogno del suo aiuto in guerra, gli oppressori secolari della Polonia si proponevano come suoi liberatori. In un campo di prigionia della Russia meridionale i romeni che erano stati catturati mentre lottavano a fianco dell’esercito asburgico firmarono un patto in cui giurarono di combattere contro i loro ex dominatori austriaci. Sul fronte occidentale, quel mese la contrapposizione fra i due schieramenti, benché non contrassegnata da alcuna offensiva, assunse l’aspetto di una lotta incessante con tre protagonisti assoluti: le granate, i cecchini e il fango. Il 12 gennaio il poeta Wilfred Owen si trovava da quattro giorni insieme ai suoi soldati in prima linea, nei pressi di Beaumont Hamel. Il 16 gennaio, rientrato negli alloggiamenti in cui era acquartierato il suo battaglione di riservisti, scrisse alla madre: «Non vedo perché dovrei ingannarti su questi ultimi quattro giorni. Ho sofferto le pene dell’inferno. Non sono stato al fronte, ci

sono stato di fronte. Difendevo un avamposto, vale a dire un “rifugio sotterraneo” in mezzo alla terra di nessuno». Dentro erano «stipati» in 25: «Era pieno d’acqua, profonda dai 30 ai 50 centimetri, sicché ci restava più o meno un metro d’aria. Un’entrata era stata colpita da una granata ed era ostruita. Per il momento restava l’altra. I tedeschi sapevano che eravamo lì ed erano decisi a snidarci». Il riparo in cui si trovava Owen fu tenuto sotto tiro dall’artiglieria tedesca per più di due giorni, con fuoco ora intenso ora intermittente. La domenica, raccontò alla madre, «mancò poco che mi cedessero i nervi e mi lasciassi annegare nell’acqua che lentamente saliva e arrivava ormai fin sopra il ginocchio. Verso le 6 – mentre tu, suppongo, stavi andando in chiesa – il bombardamento diminuì di intensità e di precisione, e misericordia volle che potessi compiere il mio dovere: strisciare, guadare, arrampicarmi e contorcermi nella terra di nessuno per andare a ispezionare l’altra mia postazione. Mi ci è voluta mezz’ora per percorrere 150 metri». Nel plotone alla sinistra di Owen «le sentinelle che stavano a guardia del rifugio sono saltate in aria e sono scomparse nel nulla». Anche una sentinella del rifugio in cui era Owen fu colpita da una granata. Nella poesia La sentinella Owen scrisse: … ruzzolare giù per i ripidi gradini, voltolando nella montante marea di melma, il corpo della sentinella; poi il suo fucile, le manopole di vecchie bombe tedesche e cumuli di fango. Lo ripescammo, credendolo morto, finché non piagnucolò: «Gli occhi, signore… Sono cieco… cieco, cieco!» Gli accostai, per calmarlo, una candela alle palpebre, dicendogli che se appena ne avesse intravisto il chiarore non era cieco; col tempo si sarebbe rimesso. «Non ci riesco», singhiozzò. Bulbi d’occhi, gonfi e grossi, come di seppia, mi fissano ancora in sogno; ma lì per lì lo dimenticai per spedire al suo posto il sostituto ed un ricognitore in cerca di una barella, mentre inciampavo qua e là per altre postazioni, sotto l’aria che urlava. 4

Mentre la Germania si accingeva a inasprire il conflitto sui mari, il nuovo ministro degli Esteri tedesco, Alfred von Zimmermann, mise a punto un piano per conquistarsi l’appoggio e l’alleanza del Messico nel caso in cui la guerra sottomarina indiscriminata avesse indotto gli Stati Uniti alla belligeranza. Il Messico – spiegò Zimmermann il 19 gennaio in un telegramma cifrato indirizzato al plenipotenziario tedesco nella capitale messicana – avrebbe «riconquistato» i territori perduti settant’anni prima: il Texas, il Nuovo Messico e l’Arizona. La Germania e il Messico «avrebbero fatto insieme la guerra e insieme la pace». Il 23 gennaio, quando il telegramma di Zimmermann era ancora un segreto gelosamente custodito, l’ambasciatore tedesco a Washington, conte Bernsdorff, il quale non aveva perso la speranza di scongiurare l’intervento degli Stati Uniti, chiese a Berlino 50.000 dollari per «convincere» alcuni membri del Congresso. 5 Il telegramma contenente tale richiesta fu decifrato a Londra dagli abilissimi crittografi inglesi due giorni prima che venisse recapitato a Berlino. Ma il 3 febbraio, quando non erano passate neppure due settimane da questo tentativo di «comprare» la neutralità americana, il sommergibile U-53, compiendo una delle sue prime azioni di guerra totale, affondò il mercantile americano Housatonic al largo delle isole Scilly. Una nave inglese riuscì a portare in salvo l’equipaggio,

ma il carico di grano andò perduto. Quella sera, a Berlino, Zimmermann disse all’ambasciatore statunitense: «Andrà tutto bene. L’America non farà niente, perché il presidente Wilson è per la pace e solo per la pace. Tutto continuerà come prima». Si sbagliava. Quel giorno Wilson annunciò al Congresso che avrebbe rotto le relazioni diplomatiche con la Germania. Non era ancora la dichiarazione di guerra, ma era la fine dell’azione diplomatica che il presidente americano perseguiva da due anni e mezzo. La notizia della rottura dei rapporti raggiunse Berlino soltanto il giorno seguente. In quel momento la Germania disponeva di circa un centinaio di sottomarini in piena efficienza, un’altra quarantina erano in riparazione e 51 erano stati affondati. Il 3 febbraio, mentre l’entrata in guerra degli Stati Uniti si faceva più probabile, arrivò in Francia il corpo di spedizione portoghese: altri 50.000 uomini destinati alla guerra di trincea e a tener viva la speranza di uno sfondamento. Il giorno dopo tuttavia, con una brillante mossa difensiva, il Kaiser ordinò che le truppe dislocate sul fronte occidentale si ritirassero sulla Linea Hindenburg recentemente fortificata, quella che i tedeschi chiamavano «Linea Sigfrido». Rimuovendo le truppe dagli innumerevoli salienti che si erano creati nella linea del fronte durante i combattimenti del 1916, i tedeschi ne ridussero la lunghezza di una quarantina di chilometri e liberarono tredici divisioni che andarono ad aggiungersi alle riserve. Prima di ritirarsi i tedeschi fecero terra bruciata: demolirono le case, incendiarono le fattorie, distrussero i frutteti, minarono i pochi edifici rimasti in piedi e cancellarono le strade. Non si lasciarono alle spalle altro che rovine. Il principe ereditario Rupprecht di Baviera, che insieme a un feldmaresciallo e a un gruppo di comandanti dell’esercito protestò per tale scempio, fu messo a tacere da Ludendorff. Le truppe alleate, che avanzavano senza incontrare resistenza, rimasero sgomente di fronte a tanta desolazione. Due deputati francesi persero la vita nel municipio di Bapaume, che venne minato e fatto esplodere. La stessa sorte toccò, in un altro punto della zona evacuata, a diversi ufficiali di stato maggiore di una divisione inglese. La Germania si preparava ora ad affrontare la potenza americana. Il timore che l’entrata in guerra degli Stati Uniti generava nell’alto comando tedesco era controbilanciato dal flusso costante di buone notizie provenienti dalla Russia, dove alla debolezza militare veniva ad aggiungersi la diffusione del pacifismo nelle retrovie. Il 16 febbraio il generale Hoffmann annotò nel diario: «Dalla Russia giungono novità molto incoraggianti. Pare ormai certo che non arriverà oltre l’autunno». Dieci giorni dopo, oltre 500 persone manifestarono contro la guerra per le vie di Pietrogrado. L’addetto militare britannico presso l’esercito russo, il colonnello Knox, aveva già informato Londra del deterioramento della capacità bellica delle forze armate zariste. Erano morti più di un milione di uomini, altri 2 milioni risultavano dispersi (il che equivaleva a dire morti) o prigionieri, più di mezzo milione erano in ospedale, circa un milione e mezzo erano in congedo permanente o esonerati dal servizio, un altro milione aveva disertato: «Questi uomini vivevano tranquilli nei loro villaggi, non molestati dalle autorità, nascosti dalla comunità, che si avvantaggiava del loro lavoro». Le truppe al fronte e i soldati di leva sarebbero stati insufficienti a coprire le necessità del 1917, se le perdite fossero continuate con lo stesso ritmo. Erano trascorsi quasi due anni da quando gli Alleati avevano promesso alla Russia l’annessione di Costantinopoli e degli Stretti dopo la sconfitta della Turchia. Il 12 febbraio il governo russo sollecitò altre garanzie segrete circa la propria frontiera occidentale, proponendo in cambio di lasciare via libera alla Francia per quanto concerneva la linea di confine con la Germania. Durante un’udienza con lo zar l’ambasciatore francese a Pietrogrado espresse il desiderio del suo governo di ottenere «la restituzione dell’Alsazia-Lorena, una posizione particolare nella Saar e infine la separazione dalla Germania della regione transrenana, che avrebbe avuto un’organizzazione politica autonoma per far sì che in futuro il Reno venisse a costituire una barriera strategica permanente contro le invasioni tedesche».

Lo zar – riferì a Parigi e a Londra l’ambasciatore – «fu lieto di concedere, in linea di principio, il proprio assenso su questi punti». Sulla base di tale consenso imperiale furono avviati negoziati per giungere a un accordo ispirato alla formula suggerita quasi un anno prima dalla Russia: «Concedendo alla Francia e all’Inghilterra completa libertà nel delimitare le frontiere occidentali della Germania, noi ci attendiamo che gli Alleati, da parte loro, ci concedano altrettanta libertà nel delimitare le nostre frontiere nei confronti della Germania e dell’Austria-Ungheria». Mentre le armate zariste e la popolazione russa precipitavano nel caos, i loro governanti pensavano ancora alle conquiste territoriali, come se la vittoria fosse a portata di mano. L’accordo franco-russo relativo alla frontiera occidentale della Germania venne siglato il 14 febbraio. Quel giorno il governo zarista accettò in gran segreto che l’Alsazia-Lorena «venisse restituita alla Francia». Acconsentì inoltre che la frontiera francese con la Germania fosse tracciata «a discrezione del governo francese», che la Francia ottenesse «l’intero bacino carbonifero della valle della Saar» e che le città e le regioni a occidente del fiume Reno fossero «separate dalla Germania e da essa totalmente indipendenti sul piano politico ed economico». Non restava che definire le frontiere russe a oriente: su questo punto i negoziati proseguirono a Pietrogrado per tutto il mese di febbraio e una parte di marzo. Il 22 febbraio sul fronte italiano dell’Isonzo il sergente Mussolini, mentre era in trincea, rimase ferito dall’esplosione accidentale di una bomba da mortaio. Quattro dei soldati che erano con lui persero la vita. Mussolini restò in ospedale per sei mesi, durante i quali gli vennero estratte quarantaquattro schegge. Per tenere alto il morale della nazione, il re fece visita in ospedale al direttore di giornale campione di patriottismo, un tempo acceso antimonarchico. Quando venne dimesso, Mussolini non tornò al fronte ma al giornalismo, iniziando quel cammino che nel giro di cinque anni l’avrebbe condotto prima al fascismo e poi al potere. Sul fronte di Salonicco i rigori dell’inverno impedirono agli Alleati di avanzare oltre Monastir. Nel frattempo, anche i tedeschi elaboravano piani di intervento in quelle remote regioni. Il 27 febbraio, quindici loro aerei – trimotori dotati ciascuno di quattro mitragliatrici – seminarono la morte fra le truppe alleate. Alcuni degli inglesi feriti, trasportati in ospedale, vi persero la vita cinque giorni dopo, quando l’edificio venne bombardato. La settimana successiva le bombe caddero su un altro ospedale, e fra le vittime vi furono anche 2 infermiere inglesi. Sul fronte dei Balcani le infermiere inglesi erano molto attive: in Gran Bretagna c’era grande simpatia per i serbi e non era difficile reclutare volontarie. Il servizio medico dell’esercito inglese aveva fornito ai serbi oltre 6500 brande. Una delle responsabili che sovrintendeva alla distribuzione di viveri per conto del Fondo di soccorso serbo a Monastir era Mrs Harley, sorella del feldmaresciallo Sir John French. Fu uccisa da un proiettile dirompente durante un bombardamento d’artiglieria. Ora che la guerra sottomarina tedesca non era più soggetta a restrizioni, la morte sui mari era un evento pressoché quotidiano. Nell’ultima settimana di gennaio annegarono 350 marinai quando il mercantile corazzato Laurentic, che era stato in precedenza un transatlantico, incappò in una mina al largo della costa irlandese. Il 15 febbraio una nave italiana, la Minas, che trasportava truppe verso Salonicco, fu silurata dal sottomarino tedesco U-39. Dei 1000 soldati che recava a bordo ne morirono 870. Due giorni dopo un antisommergibile britannico, il Farnborough, affondò l’U-83: vi furono solo 2 superstiti. Il comandante della nave inglese, capitano Campbell, fu insignito della Victoria Cross. Il 24 febbraio nel Mediterraneo venne silurato un transatlantico francese, l’Athos. Fra gli annegati c’erano 543 operai che dalla Cina, dov’erano stati reclutati, andavano a ingrossare le

già fitte schiere della manodopera impiegata sul fronte occidentale. In Cina, quando giunse la notizia dell’affondamento della nave, il reclutamento rallentò, ma alla fine della guerra i cinesi che svolgevano umili lavori nelle retrovie erano quasi 100.000. In Francia il governo aveva autorizzato le imprese private ad assumerli. Prima di salpare, questi lavoratori firmavano un contratto che li obbligava a lavorare dieci ore al giorno per sette giorni alla settimana, «con un occhio di riguardo» per le festività cinesi, una clausola, quest’ultima, non sempre rispettata. La paga giornaliera oscillava fra uno e due franchi. Erano sempre guardati con sospetto. Un corrispondente del «Times» ammoniva: «I cinesi hanno i loro piccoli trucchi e imbrogli. Poiché agli occhi di un occidentale un cinese è identico all’altro, c’è sempre il pericolo che Ah Lung tenti di farsi dare la paga di Weng Chow, che è malato oppure è tornato in patria. Perciò a ogni coolie vengono prese le impronte sotto la supervisione di Scotland Yard». Benché sul fronte occidentale fossero esentati dal lavoro in prima linea e venissero impiegati soltanto nelle retrovie, gli operai cinesi non erano comunque al sicuro dai pericoli. A Dunkerque, durante un’incursione aerea tedesca contro una base militare britannica, una bomba ne uccise 8 e ne ferì 15. Quando le incursioni divennero più frequenti, una squadra di cinesi che lavorava per i francesi incrociò le braccia. Furono chiamati i gendarmi per costringerli a tornare al lavoro: negli scontri che seguirono persero la vita 2 manifestanti. Nelle sue memorie Lloyd George dedicò alcune parole a questi uomini, dei quali esistono 1612 tombe in oltre venti cimiteri di guerra inglesi sparsi per tutta la Francia settentrionale. «Naturalmente» scrisse Lloyd George «a volte questi coolies finivano sotto le bombe degli aerei o sotto le granate dell’artiglieria. Non ne erano granché turbati: sotto il fuoco apparivano molto meno agitati degli ausiliari delle Indie occidentali, anch’essi impiegati nei battaglioni di lavoro. Ma la loro attività ne risentiva comunque, perché se uno di essi veniva colpito a morte tutti abbandonavano le loro faccende per seguirne il funerale. Non c’era verso di trattenerli né con le buone né con le cattive, e finché le esequie non erano terminate il corteo funebre non si disperdeva, neppure sotto la pioggia di bombe o granate nemiche.» Ai sorveglianti di questi lavoratori veniva fornito un frasario in cinese, compilato da un maggiore inglese. Ecco che cosa vi si poteva leggere: «Meno chiacchiere e più lavoro», «La tua tenda è sporca», «Sei troppo indisciplinato. Se non stai più attento, sarò costretto a punirti», «Latrina riservata agli europei, è proibito ai cinesi farne uso». Per questi ultimi c’era una passerella di assi che correva sopra un fiume: la «latrina» era costituita dallo spazio fra un’asse e l’altra. Il 19 febbraio, un mese dopo il suo invio, il telegramma di Zimmermann che incitava i messicani a entrare in guerra contro gli Stati Uniti per «riconquistare» il Texas, l’Arizona e il Nuovo Messico venne decifrato a Londra e trasmesso immediatamente a Washington. La prima reazione del diplomatico americano al quale venne mostrato il testo nella capitale inglese fu: «E perché non l’Illinois o New York, già che ci sono?». Negli Stati Uniti il telegramma venne reso pubblico il 1º marzo. Alcuni, allarmati dalla prospettiva della guerra, sostennero che il telegramma era un falso, ma due giorni dopo Zimmermann ne confermò l’autenticità. Sulla bara della neutralità statunitense era stato piantato un altro chiodo. Dopo le brucianti umiliazioni dell’evacuazione di Gallipoli e della caduta di Kut, la guerra degli Alleati contro i turchi riprese quota su diversi fronti nei primi mesi del 1917. In Mesopotamia, dove avevano ricominciato ad avanzare gradualmente lungo il fiume, le truppe anglo-indiane raggiunsero Kut il 24 febbraio, facendo 1730 prigionieri turchi. Erano passati dieci mesi da quando, in quello stesso luogo, circa 12.000 soldati inglesi e indiani erano stati catturati e spinti con una marcia crudele verso nord. In Persia le forze ottomane furono costrette a un profondo ripiegamento da Hamadān sino a Kermānshah. In Arabia, 50 arabi guidati da un ufficiale inglese, il capitano Garland, effettuarono la

loro prima vera incursione lungo la linea ferroviaria dello Higiaz, a Toweira. Al largo della costa palestinese, uno yacht della marina britannica, il Managam, riforniva di denaro la rete spionistica ebraica al servizio della Gran Bretagna, consegnandolo nel porto di Atlit, già appartenuto ai crociati. Al confine fra il Sinai e la Palestina le truppe inglesi espugnarono due postazioni di frontiera turche, Nekhl e Bîr Hasana. L’obiettivo che gli Alleati si erano posti per il nuovo anno era cacciare i turchi da Gerusalemme. Il 27 febbraio le truppe inglesi in Mesopotamia conquistarono Ctesifonte, dove erano state sconfitte l’anno precedente, portandosi ancora una volta a non più di 40 chilometri da Baghdad. L’orientalista inglese Gertrude Bell commentò in una lettera: «È la fine del sogno tedesco di egemonia nel Vicino Oriente. Non avranno un posto al sole». Il giorno successivo i turchi cominciarono a evacuare Baghdad: 9500 soldati dell’impero ottomano lasciarono la città all’approssimarsi di 45.000 soldati britannici e indiani. Mentre i turchi si allontanavano, i tedeschi fecero saltare in aria la stazione radio. Ma nove aeroplani nuovi di zecca, ancora imballati, rimasero in attesa dei conquistatori. Le forze britanniche, che in quindici giorni avevano percorso a piedi più di 150 chilometri, entrarono a Baghdad l’11 marzo. «Per i soldati, che ignoravano i costumi locali» ha scritto uno studioso «l’accoglienza ricevuta fu stupefacente. Persiani vestiti come il Giuseppe biblico, con lunghe palandrane di seta variopinta; ebrei orientali con il fez rosso, a disagio negli abiti occidentali; belle profughe armene che avevano trascorso la notte nascoste nelle chiese cristiane, paventando la sorte loro riservata se qualcuno dei turchi in rotta fosse venuto a sapere della loro esistenza; musulmani dai superbi turbanti, avvolti in morbide vesti nere, si riversarono tutti nelle strade ad applaudire le truppe che entravano dalla porta meridionale. Era uno spettacolo di gala, una festa, come non era accaduto quando gli uomini di Townshend si erano trascinati penosamente per le stesse vie.» 6 Quegli uomini erano ancora prigionieri nel lontano nord, in Anatolia. Nelle retrovie i rigori dell’occupazione non accennavano ad attenuarsi. I 700.000 belgi di «sana costituzione» che erano stati deportati in Germania lavoravano nelle campagne e nelle fabbriche tedesche. In Serbia le truppe austriache e bulgare repressero con feroce brutalità una rivolta nei dintorni di Niš, passando per le armi 2000 serbi. Intanto si diffondeva la propaganda pacifista, non solo in Russia ma anche in Francia. Alla fine di febbraio il generale Nivelle avvisò le autorità che l’opposizione alla guerra stava facendo breccia fra i soldati. Le condizioni della guerra di trincea non contribuivano certo a tenere alto il morale. Il 26 marzo, su un giornale scritto e stampato dalle truppe francesi sul fronte occidentale, comparve un articolo sul fango, che era diventato per i soldati una vera e propria maledizione: «Di notte, acquattato in un cratere che sta riempiendo a poco a poco, il fango vigila, come un’enorme piovra. La vittima arriva. Getta su di lui la sua bava velenosa, lo acceca, lo avvolge nelle sue spire, lo seppellisce. Un altro “disperso”, un altro uomo scomparso… Perché di fango si muore, come si muore di pallottole, solo che la morte è più orribile. Il fango è la materia in cui gli uomini affondano e, quel che è peggio, in cui l’anima affonda. Ma quando il fango è così alto, dove sono quei pennivendoli che scrivono articoli tanto sublimi? Il fango nasconde i gradi, restano solo povere bestie sofferenti. Guardate, guardate là, in quella pozzanghera melmosa ci sono delle chiazze rosse: è il sangue di un ferito. L’inferno non è fuoco, perché non sarebbe quella la sofferenza più atroce. L’inferno è fango!». Sul fronte orientale molti ufficiali russi non riuscivano più a mantenere la disciplina. Il 17 febbraio 1917, nelle prime ore del mattino, diversi squadroni di cavalleria dislocati in prima linea ricevettero le munizioni e l’ordine di portarsi al quartier generale dell’arma, che si trovava a una certa distanza nelle retrovie. Nessuno spiegò quale fosse l’obiettivo. «Ben presto» ricordò uno dei cavalleggeri, Georgij

Žukov, «tutto fu chiaro. Da dietro l’angolo di una via sbucarono i manifestanti con le bandiere rosse. Dando di sprone al cavallo, il comandante del nostro squadrone, seguito dagli altri, galoppò verso il quartier generale del reggimento, da cui era uscito un gruppo di ufficiali e di operai». Un «cavalleggero alto» tenne allora un discorso agli uomini riuniti davanti a lui e disse che la classe operaia, i contadini e i soldati non riconoscevano più lo zar. «Il popolo russo» affermò «vuole farla finita con la carneficina di questa guerra imperialista; vuole la pace, la terra e la libertà.» Il cavalleggero concluse il breve discorso chiedendo la fine dello zarismo e della guerra. «Non ci fu bisogno di ordini» scrisse Žukov. «I soldati sapevano che cosa fare. Gridarono e applaudirono, mescolandosi ai dimostranti.» Su tutto il fronte orientale i bolscevichi incitavano gli uomini a rifiutarsi di combattere e a partecipare ai comitati dei soldati per sostenere e diffondere le idee rivoluzionarie. Dal fronte le agitazioni si trasmisero alle città e alla capitale. A Pietrogrado il 3 marzo scoppiò uno sciopero negli stabilimenti Putilov, la principale fabbrica di armi e munizioni destinate all’esercito. «Quella sera» ricordò la figlia dell’ambasciatore britannico, Meriel Buchanan, «nel quartiere più povero della città venne saccheggiato un forno e la prima piccola banda di cosacchi presidiò la prospettiva Nevskij.» Nei tre giorni successivi scoppiarono numerosi tumulti per il pane. L’8 marzo gli operai in sciopero erano ormai stimati attorno ai 90.000. Quel giorno da Mogilev lo zar scrisse alla zarina di sentire la mancanza della mezz’ora di solitario che faceva ogni sera, aggiungendo: «Ricomincerò a giocare a domino nel tempo libero». Nel diario annotò: «Appena ho un attimo di tempo leggo un libro in francese sulla conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare». L’imperatore di Russia era ancora più isolato del Kaiser, estraneo agli umori e ai cambiamenti che si verificavano nel paese. Il 10 marzo, mentre veniva proclamato lo sciopero generale, a Pietrogrado entrò in vigore la legge marziale. Gli Stati Uniti non erano ancora in guerra e la Russia sprofondava nel caos: per gli Alleati il momento era critico. Ma per quanto tempo ancora Washington avrebbe potuto restare neutrale? La questione era aperta. Un’altra seria spallata alla neutralità era stata data il 25 febbraio da un sommergibile tedesco, che aveva affondato al largo di Fastnet Rock il transatlantico Laconia della compagnia Cunard. Erano morti 12 passeggeri, 4 dei quali americani. La reazione di Washington non fu né immediata né decisa. Il 5 marzo, mentre per le strade di Pietrogrado sventolava la bandiera rossa, Woodrow Wilson dichiarò davanti al Congresso: «Manteniamo la nostra posizione di neutralità armata». La settimana successiva ci furono altre provocazioni: fu silurato senza preavviso il piroscafo Algonquin e, quattro giorni dopo, vennero affondate altre 3 navi. Ma neppure questo portò alla dichiarazione di guerra. A Pietrogrado il 10 marzo il potere della Duma – il Parlamento russo che fino a quel momento era stato debole, ma che ora faceva sentire la sua voce – fu messo in discussione dal Soviet cittadino degli operai, dei soldati e dei contadini. Il Soviet, che aveva come leader il principe Cereteli del Partito menscevico, si sentiva legittimato dal voto popolare e dallo scontento suscitato dalla guerra. Eppure, nonostante l’esistenza delle autorità rivali della Duma e del Soviet di Pietrogrado, lo zar, dal quartier generale di Mogilev, a quasi 400 chilometri di distanza dalla capitale, cercava ancora di svolgere i suoi compiti di sovrano e di difendere gli interessi del proprio paese. L’11 marzo egli diede il suo beneplacito alla fase finale dell’accordo franco-russo sulle future frontiere d’Europa. Quasi un mese prima la Russia aveva acconsentito a lasciare alla Francia libertà di movimento quasi assoluta a occidente. Adesso, a conclusione di ulteriori negoziati tenutisi a Pietrogrado e a Parigi, il governo francese restituiva il favore – sempre sotto il vincolo della massima segretezza – concedendo alla Russia «completa libertà nel fissare le proprie frontiere occidentali».

Quella libertà fu di breve durata. Il 12 marzo, mentre Nicola II lasciava Mogilev per fare ritorno nella capitale, i 17.000 soldati della guarnigione di Pietrogrado si unirono alla folla che nelle vie della città manifestava contro lo zar. Ci furono scontri: i soldati lealisti cercarono, insieme alla polizia, di ristabilire l’ordine ma vennero sopraffatti. Alle 11 fu dato alle fiamme l’edificio del tribunale sulla prospettiva Litejnyj, poi vennero assalite e incendiate tutte le stazioni di polizia della città. Era cominciata la prima rivoluzione russa. 7 La lotta intestina si intensificò. Il 13 marzo il capitano dell’incrociatore russo Aurora, in riparazione nei cantieri navali di Pietrogrado, fu assassinato da marinai rivoluzionari mentre si stava dirigendo verso l’imbarcazione. Nello stesso giorno, nella base navale dell’isola di Kronštadt, nei pressi della capitale, i marinai si ammutinarono e uccisero 40 ufficiali e sottufficiali, arrestandone oltre un centinaio. Il 14 marzo il treno dello zar, in marcia verso Pietrogrado, fu fermato per ordine dei rivoluzionari nella stazione di Pskov. Nel contempo a Pietrogrado il Soviet emanava il suo primo decreto: tutte le armi dovevano essere affidate al controllo dei comitati eletti e il saluto ai superiori era abolito per chi era fuori servizio. La figlia dell’ambasciatore inglese riferì la conversazione fra due soldati, che le era capitato di ascoltare quel giorno: «Quello che vogliamo è la repubblica», «Sì, la repubblica, ma deve essere capeggiata da un bravo zar!». Il 15 marzo lo zar era ancora sul treno, impossibilitato a raggiungere la capitale. Poiché le stazioni principali lungo la linea che conduceva a Pietrogrado erano occupate dai rivoluzionari, lo zar era stato costretto a deviare su Pskov. Al mattino il generale Alekseev, comandante in capo dell’esercito, aveva inviato a tutti i comandanti un telegramma invitandoli a rivolgere un appello allo zar perché abdicasse. Alekseev godeva dell’appoggio del generale Ruzskij, comandante del fronte settentrionale, il quale, trovandosi a Pskov con lo zar, continuava a ripetergli che l’unico modo per prevenire l’anarchia era rinunciare al trono. A mano a mano che affluivano le risposte telegrafiche dei vari comandanti, Alekseev capì che l’esercito voleva che lo zar abdicasse. Il generale Brusilov sottolineò che soltanto l’abdicazione avrebbe potuto salvare la monarchia e permettere alla Russia di continuare a combattere. Persino il generale Saharov, l’ultramonarchico comandante del fronte romeno, era favorevole a questa decisione, che considerava l’unico modo per persuadere i soldati a non gettare le armi. Della stessa opinione era il viceré del Caucaso, ex comandante in capo e cugino dello zar, il granduca Nicola. Alle ore 14.30 del 15 marzo Alekseev inviò tutte le risposte telegrafiche al generale Ruzskij a Pskov. Con in mano i telegrammi il generale andò dallo zar, il quale pochi minuti dopo si inchinò alle richieste. A convincerlo fu soprattutto l’adesione dello zio. Senza più discutere, lo zar telegrafò ad Alekseev: «In nome del benessere, della tranquillità e della salvezza della mia amatissima Russia sono pronto a rinunciare al trono in favore di mio figlio. Chiedo a tutti di servirlo sinceramente e lealmente». La guerra aveva fatto la prima vittima fra i sovrani alleati. Il sistema imperiale su cui regnava lo zar e che esisteva da tre secoli era giunto al capolinea. 8 Il fasto e l’etichetta, e quello che restava della struttura di potere e di classe dell’impero russo, stavano per tramontare. I trattati segreti che lo zar aveva concluso, i territori che aveva conquistato o che sperava di conquistare, strappandoli ai turchi, ai tedeschi o agli austriaci, non avevano più alcun valore. La Duma si trasferì nel palazzo di Tauride, dove costituì un governo provvisorio avversato dal Soviet di Pietrogrado che, in seduta permanente, si poneva come autorità rivale. A Zurigo, nel pomeriggio del 16 marzo, un Lenin esterrefatto fu strappato alla quiete del suo studio da un esiliato russo che vi si precipitò agitando un giornale: «Non hai letto la notizia? In Russia c’è la rivoluzione!». A Pietrogrado il presidente della Duma, M.V. Rodzjanko, disse all’addetto militare britannico: «Mio caro Knox, non preoccupatevi. Andrà tutto bene. La Russia è un paese grande e può fare a un tempo la guerra e la rivoluzione».

Le restrizioni politiche imposte dallo zarismo furono spazzate via dal governo provvisorio, che accrebbe in tal modo la propria autorità. I prigionieri politici furono amnistiati e poterono tornare dall’esilio in Siberia. Con grande delusione di molti soldati e marinai, tuttavia, il governo provvisorio annunciò che la Russia avrebbe continuato la guerra. Lenin sconfessò immediatamente sia questa decisione sia il governo, lanciando la parola d’ordine: «Tutto il potere ai soviet!». Nella capitale russa operavano due centri di potere antagonisti. A capo del governo provvisorio c’era il principe L’vov, neo primo ministro, che sosteneva la necessità di una partecipazione attiva alla guerra. Il Soviet di Pietrogrado, all’opposto, nominò in tutte le unità militari dei commissari politici, il cui compito principale era convincere i soldati a non combattere. I rivoluzionari erano forti e spietati: il 17 marzo il comandante in capo della marina russa, l’ammiraglio Nepenin, che aveva appena rassegnato le dimissioni, fu assassinato da un marinaio. L’opposizione alla guerra era molto diffusa. Ma il 18 marzo il ministro degli Esteri Pavel Miljukov rilasciò una dichiarazione in cui assicurava al mondo intero che la Russia non avrebbe abbandonato i suoi alleati: «Combatterà al loro fianco contro il comune nemico fino in fondo, senza tregua né esitazioni». L’ex zar, tornato al quartier generale di Mogilev il 20 marzo, raccomandò alle truppe di essere fedeli al governo provvisorio e di continuare a combattere lealmente. Quel marzo, mentre la Russia precipitava nel caos politico, sui vari fronti gli eserciti stavano immobili l’uno di fronte all’altro, incapaci di conquistare un vantaggio decisivo. Sulla Somme i tedeschi si erano attestati senza perdite sulla loro nuova linea difensiva. Nei cieli un pilota canadese, Billy Bishop, vinse un duello aereo: fu il primo dei settantadue aerei nemici che, a suo dire, egli abbatté sul fronte occidentale. A Salonicco i bulgari, che per la prima volta ricorrevano ai gas, non riuscirono a fare breccia nelle posizioni alleate. In Mesopotamia l’esercito inglese avanzò oltre Baghdad espugnando Baquba, a circa 55 chilometri dalla capitale, in direzione nordest, e a nome degli Alleati il comandante, generale Maude, si impegnò a sostenere la causa della libertà araba. A Gaza, non molto lontano dal confine palestinese, gli inglesi attaccarono le posizioni turche ma, pur godendo di una schiacciante superiorità numerica (due contro uno), non riuscirono a espugnare la città. Durante il combattimento i difensori turchi ricevettero un aiuto prezioso dagli aerei da ricognizione tedeschi. Sui mari il 19 marzo annegarono 296 marinai francesi della corazzata Danton, affondata dal sommergibile U-64 al largo della Sardegna. Due giorni dopo un altro sommergibile tedesco mandò a picco la petroliera americana Healdton che navigava in acque olandesi, in un tratto di mare dichiarato «zona di sicurezza». Annegarono 20 marinai statunitensi. Il presidente Wilson convocò il Congresso per il 2 aprile. Otto giorni prima l’alto comando congiunto austro-tedesco aveva deciso di facilitare il rimpatrio di Lenin dall’esilio svizzero e di 32 bolscevichi al suo seguito, ben sapendo che il leader rivoluzionario avrebbe dato manforte all’insurrezione e contribuito a far deporre le armi alla Russia. Il 27 marzo il Soviet di Pietrogrado esortò tutti i popoli del mondo a chiedere la fine della guerra. Quattro giorni dopo Lenin accettò di tornare in Russia in treno passando dalla Germania. Sapeva, o temeva, che se avesse percorso i territori controllati dalle forze dell’Intesa – viaggiando per ferrovia in Francia, traghettando in Gran Bretagna e di qui portandosi via nave nella Russia settentrionale – avrebbe corso il rischio di essere arrestato dagli Alleati, decisi a garantirsi la continuità dell’appoggio bellico russo. Intanto i soldati russi continuavano a combattere. Il 2 aprile nella città mesopotamica di Qizil Ribat alcune unità provenienti dalla Persia si unirono ai reparti inglesi che avanzavano da Baquba. Ma il giorno seguente i tedeschi fecero prigionieri 10.000 russi sul fronte orientale. Gli Stati Uniti erano ancora neutrali, ma il 1º aprile, vicino a Brest, il mercantile americano Aztec, che viaggiava armato, venne silurato e perse 28 uomini dell’equipaggio. «Il mondo deve essere reso sicuro per la difesa della

democrazia» dichiarò Wilson il 2 aprile. Fra le molte migliaia di volontari americani che si erano arruolati negli eserciti alleati, o lavoravano negli ospedali e nelle ambulanze nelle retrovie, c’erano 533 laureati di Harvard: fino ad allora ne erano morti 27. Il 1º aprile la 4ª armata britannica conquistò Bosco Savy, che distava solo 6 chilometri in direzione ovest da Saint-Quentin: dalle loro trincee in prima linea i soldati vedevano svettare le guglie della cattedrale. Fra gli uomini che quel giorno entrarono in azione c’era il poeta inglese Wilfred Owen che, sotto il fuoco di sbarramento nemico, condusse il proprio plotone fino alle trincee tedesche, scoprendo che erano vuote. Sfinito dai bombardamenti, Owen si addormentò sul terrapieno della ferrovia e fu letteralmente scaraventato in aria dallo scoppio di una granata. La «morte lo mancò per un soffio» commentò uno dei suoi biografi ed «egli rimase rannicchiato, incapace di muoversi, accanto alle membra dilaniate di un altro ufficiale. Rientrò alla base tremante, confuso e balbettante. Non è escluso che l’ufficiale comandante ironizzasse sul suo coraggio, o addirittura gli desse del vigliacco». 9 Nonostante lo scetticismo del suo superiore, il dottore gli diagnosticò una nevrosi traumatica e Owen fu inviato in ospedale a Etretat. Da quella località egli mandò alla famiglia una cartolina che mostrava le scogliere intorno alla città: «Ecco il paradiso in cui mi trovo ora. Il fior fiore degli ospedali. I dottori, gli inservienti e le infermiere sono tutti americani, di New York, curiosamente! Non è escluso che mi concedano il permesso di andare in barca e forse anche di fare il bagno». Rimpatriato, Owen fu inviato all’ospedale militare di Craiglockhart, riservato agli ufficiali affetti da disturbi nervosi, ai cui pazienti dedicò in seguito una poesia: Sono uomini ai quali i Morti hanno rapito la mente. La memoria fruga omicidi nei loro capelli. Ne hanno visti di omicidi in massa. 10

Woodrow Wilson pareva finalmente intenzionato a trovare il modo di interrompere quella sequela di omicidi, ma Berlino diede scarsa importanza alla sua iniziativa. Le autorità tedesche erano certe di godere di un ampio consenso. Il 3 aprile, dalla sua casa nella capitale, Albert Einstein descrisse a un amico olandese l’acceso patriottismo che animava i più giovani fra i suoi colleghi scienziati e accademici: «Sono convinto che ci troviamo di fronte a una sorta di epidemia della mente. Non so spiegarmi altrimenti come sia possibile che uomini, la cui condotta personale è irreprensibile, adottino punti di vista nettamente antitetici sulle questioni generali. Gli unici paralleli che so trovare sono con quanto accadeva al tempo dei martiri, delle crociate e dei roghi delle streghe». La guerra sottomarina indiscriminata proseguiva da due mesi. Il 4 aprile a Washington il Senato approvò l’entrata in guerra degli Stati Uniti con 82 voti favorevoli e 6 contrari. Due giorni dopo, anche la Camera dei deputati prese una decisione analoga, con 373 voti favorevoli e 50 contrari. Era il 6 aprile 1917, e quel giorno gli Stati Uniti dichiararono guerra alla Germania. Nessuno dubitava che l’impatto delle truppe americane sullo scenario del conflitto fosse potenzialmente enorme. Gli Stati Uniti avrebbero addestrato almeno un milione di soldati, che a poco a poco sarebbero saliti a 3 milioni. Ma l’operazione avrebbe richiesto tempo, molto tempo: ci sarebbe voluto almeno un anno, o forse più, prima che la grande macchina del reclutamento, dell’addestramento, del trasporto al di là dell’Atlantico e del rifornimento in Francia potesse funzionare a pieno regime. L’esercito statunitense era piccolo, e l’unica sua esperienza militare recente era stata una spedizione punitiva in Messico. Il compito di creare un esercito da inviare in Europa fu affrontato inizialmente dagli Stati Uniti con una certa lentezza. Soltanto dopo un mese dalla dichiarazione di guerra alla Germania l’ex comandante

della spedizione messicana, il generale John J. Pershing, che in quel momento era di stanza in Texas, ricevette dal suocero senatore un telegramma piuttosto enigmatico: «Telegrafami oggi se e come parli, leggi e scrivi francese». Prima che Pershing avesse tempo di rispondere che il francese lo parlava «molto bene», si vide offrire il comando delle forze americane da inviare in Francia. Quell’aprile il futuro non lasciava presagire nulla di buono per Germania e Austria. Gli Stati Uniti, sia pure con gradualità, sarebbero diventati belligeranti attivi. La Russia, nonostante molti ufficiali venissero arrestati e spesso assassinati dai loro stessi uomini, non si era ancora ritirata dalla guerra. Le potenze alleate erano ormai superiori agli imperi centrali per numero di soldati e risorse. La Germania e l’Austria avevano tuttavia un vantaggio che nessuno avrebbe potuto loro sottrarre: le linee interne di comunicazione. Le armate, le fabbriche e le capitali erano collegate da reti ferroviarie, stradali e fluviali che si diramavano in un’unica massa continentale compatta. Le comunicazioni fra New York e Londra, fra la Gran Bretagna e la Francia, e le rispettive fonti essenziali di materie prime e di viveri – situate oltremare –, potevano essere – ed erano – ostacolate dai sommergibili. I collegamenti fra Berlino, Vienna, Budapest e Belgrado, invece, non potevano venire seriamente compromessi. Lo sdegno degli Alleati fu grande quando, l’8 aprile, il piroscafo inglese Torrington venne affondato al largo della Sicilia da un sottomarino tedesco. L’U-55 non solo distrusse una delle scialuppe di salvataggio, uccidendone i 14 occupanti, ma si immerse deliberatamente mentre 20 passeggeri della nave erano ancora aggrappati al suo scafo, facendoli annegare tutti. Quel giorno, con una mossa che mirava a demolire uno dei pilastri dell’alleanza, Lenin e 32 bolscevichi lasciarono Zurigo, percorrendo con un treno speciale la Germania e la Svezia per poi attraversare via nave il golfo di Botnia e raggiungere la Russia. Il Kaiser, che ne era stato informato, approvò lo stratagemma, benché il giovane imperatore austriaco Carlo lo ammonisse che, se la rivoluzione bolscevica in Russia avesse avuto successo, tutte le monarchie, cinque delle quali erano già state «detronizzate in questa guerra», sarebbero state in pericolo. 11 Il 16 aprile Lenin, grazie ai mezzi messi a sua disposizione dal governo tedesco, era già a Pietrogrado. Il suo primo discorso, tenuto alla stazione ferroviaria Finlandia, non prometteva nulla di buono per la Germania: «Non è lontana l’ora in cui, al richiamo di Karl Liebknecht, il popolo tedesco volgerà le proprie armi contro gli sfruttatori capitalisti».

Il fronte occidentale, 1916-1917

Sul fronte occidentale gli Alleati si preparavano a sferrare una nuova offensiva. Il 5 aprile, durante un’incursione contro le linee nemiche, Leefe Robinson, che il settembre dell’anno precedente aveva abbattuto nello spazio aereo inglese un dirigibile tedesco meritandosi la Victoria Cross, fu a sua volta abbattuto e catturato. Trascorse il resto della guerra in un campo di prigionia, tentando invano – più volte – di fuggire. L’impresa per cui era stato decorato non era di quelle che potevano conquistargli le simpatie dei suoi carcerieri. «I crucchi lo tormentavano, lo molestavano e lo angariavano in tutti i modi possibili» ricordò un suo compagno di prigionia. Chi tentava di fuggire subiva un trattamento particolarmente duro e Robinson, che un comandante del campo chiamava ironicamente «il Richthofen inglese», veniva spesso umiliato e punito. I soldati inglesi che sul fronte occidentale erano in attesa della nuova campagna non ne facevano

cenno nella loro corrispondenza. L’8 aprile il poeta e pittore Isaac Rosenberg scrisse a un amico: «È da tempo che non siamo più sotto la minaccia delle granate, benché molto vicino a noi ci siano combattimenti terribili. Ma quanto alle case, o a qualsiasi altro segno di vita umana, potremmo essere nel deserto del Sahara. Potrei farti accapponare la pelle se ti raccontassi tutto quello che vedo, i morti dissepolti e scagliati in aria dalle granate, e tutto il resto, ma te lo risparmio». Il 9 aprile, lunedì di Pasqua, le forze inglesi e canadesi sferrarono simultaneamente le offensive di Arras e del crinale di Vimy. Gli attacchi erano stati preceduti da cinque giorni di scontri aerei, nel corso dei quali l’aviazione britannica aveva cercato di ripulire i cieli per poter svolgere l’opera di ricognizione, perdendo 75 aerei e 19 piloti. Le prime fasi della battaglia del 9 aprile furono favorevoli agli inglesi, che sfondarono la Linea Hindenburg, fecero prigionieri 5600 tedeschi, superarono in soli quarantacinque minuti quasi tutta la prima linea di trincee tedesche e, due ore dopo, anche la seconda. A sera controllavano ormai parte della terza linea. Le prime ore furono propizie anche ai canadesi, che fecero 4000 prigionieri. La vittoria del 9 aprile era dovuta in parte a una nuova tattica d’artiglieria, la cosiddetta «barriera di fuoco». In base a questa tattica gli obiettivi dell’artiglieria venivano spostati costantemente e sistematicamente in avanti, mentre la fanteria interveniva subito dopo il tiro, quando i difensori erano ancora frastornati dai bombardamenti e le loro fortificazioni erano state appena demolite. Ideatore ed esecutore di tale tattica fu il generale di brigata Alan Brooke. 12 La terza linea tedesca, tuttavia, era munita assai meglio di quelle precedenti e resistette a tutti gli assalti, anche dopo che alcuni suoi settori furono espugnati. Con il passare del tempo i carri armati inglesi, che sulla carta avrebbero dovuto precedere la fanteria, rimanevano sempre più indietro, bloccati dalle avarie e intrappolati dal fango. I cannoni, trainati dai cavalli, non riuscivano a superare le trincee espugnate, che costituivano un ostacolo serio e imprevisto, dal momento che gli artiglieri non si erano mai trovati prima d’allora nella necessità di trasportare i loro pezzi oltre la prima linea. E le sofferenze dei vincitori non furono inferiori a quelle dei vinti, né in quest’attacco né in nessun altro. Fra i canadesi quel 9 aprile cadde il soldato semplice Earl Hembroff, il quale nell’ottobre precedente, mentre prestava servizio sulla Somme in un’unità di ambulanze da campo, aveva scritto nel diario: «Non molti topi e i Fritz troppo occupati per lanciare i gas». Sempre ad Arras, nel primo giorno di battaglia perse la vita il poeta britannico Edward Thomas, che tanto amava la campagna inglese: Questo contadinello morto in battaglia ha dormito all’aperto più di una gelida notte, e allegramente rispondeva a chi è moderato nel bere, a chi va a letto presto e a tutti gli importuni: «Al Biancospino, dalla signora Brughiera» diceva «ho dormito.» Nessuno sapeva in quale biancospino. Sopra la città, oltre «Il Bovaro», a centinaia imbiancano la collina nel Wiltshire. E infine dove ora dorma più sodo in Francia, anche questo lo tiene segreto.

Un altro soldato inglese ucciso il 9 aprile fu R.E. Vernede, un londinese di quarantun anni. Ferito sulla Somme nel 1916, aveva rifiutato un posto tranquillo al ministero della Guerra, preferendo tornare al fronte. Fu falciato da una mitragliatrice mentre conduceva il suo plotone all’attacco di Bosco Havrincourt. Nella sua poesia A Listening Post (Posto di ascolto) egli aveva espresso la propria convinzione che la causa alleata fosse giusta:

Io e quel fuciliere laggiù aspettiamo dietro gli alberi brumosi di sparare al primo uomo che passa i fucili pronti sulle ginocchia come potrebbe sapere che se falliremo il colpo forse il mondo giacerà in catene per anni e l’Inghilterra sarà un ricordo del passato e il giusto si volgerà in ingiusto e il riso in lacrime?

La notte del 9 aprile gli attaccanti stentarono ad addormentarsi nel freddo inatteso, sotto un turbinio di fiocchi di neve. Almeno un uomo morì assiderato. La mattina dopo ripresero l’attacco con impeto ancora maggiore, perché il comandante, il generale Allenby, aveva ricevuto la notizia che i tedeschi stavano per ricevere rinforzi consistenti. Alla sera del secondo giorno di battaglia Allenby era talmente sicuro di poter sfondare le linee nemiche che inviò ai suoi superiori il seguente messaggio: «Tutte le truppe devono capire che la 3ª armata incalza ormai un nemico sconfitto e che occorre rischiare senza timore». Il più recente biografo di Allenby, Lawrence James, ha scritto: «Il messaggio, quando venne riferito agli uomini al fronte, suscitò incredulità». Anche il terzo giorno continuò ad aleggiare la sensazione che la vittoria fosse vicina. Su insistenza di Haig fu mandata avanti la cavalleria perché penetrasse in quella che si riteneva essere una breccia sempre più ampia nelle linee tedesche. Mentre avanzavano al trotto sui loro cavalli in mezzo alla bufera, gli uomini cantavano la canzone delle regate di Eton: Jolly Boating Weather (Che bel tempo per andare in barca). Ma furono fermati, scrisse poi Allenby, respinti «dal filo spinato e dalle mitragliatrici». L’11 aprile, in quel terzo giorno di battaglia, Allenby realizzò uno degli obiettivi che si era prefisso il primo giorno: la conquista del villaggio di Monchy-le-Preux. Ma, mentre la bufera si infittiva, cominciarono ad arrivare i primi rinforzi tedeschi. Gli attaccanti erano ormai quasi tutti allo stremo. Un ufficiale di prima linea avvisò Allenby che i soldati «soffrivano il freddo ed erano esausti». Haig consigliò prudenza, dicendo ad Allenby che non era più il momento di correre «grandi rischi» e che altri attacchi di fanteria avrebbero provocato soltanto inutili perdite. «Dobbiamo cercare di usare le granate al posto degli uomini» disse Haig. Allenby fece comunque un altro tentativo con la fanteria, mandando all’attacco un battaglione di scozzesi in un settore in cui vennero dapprima involontariamente bersagliati dall’intensa barriera di fuoco dell’artiglieria inglese e poi falciati dalle mitragliatrici che i tedeschi avevano piazzato in punti strategici. Il 14 aprile, con un atto di eroismo che ebbe l’onore delle cronache, 10 soldati del battaglione di Terranova, che avevano perso 485 compagni, alcuni gravemente feriti e altri morti, resistettero per cinque ore a Monchy-le-Preux agli attacchi di una divisione tedesca, finché non giunsero i rinforzi. Sul crinale di Vimy i canadesi conquistarono 4500 metri di linea nemica e fecero 4000 prigionieri, ma pagarono quel successo con 3598 morti e oltre 7000 feriti. Quel giorno tre generali inglesi, infrangendo le regole della tradizione militare, andarono a protestare direttamente da Haig per le perdite crescenti. Allenby si difese sostenendo che le truppe erano da troppo tempo in trincea e avevano dimenticato come si combatteva una guerra di movimento in campo aperto. Il 15 aprile Haig ordinò di cessare i combattimenti. L’offensiva, se misurata con il metro in uso sul fronte occidentale, poteva considerarsi vittoriosa: gli inglesi avevano infatti aperto una breccia di 6 chilometri nella prima linea tedesca, che era lunga 16. Il monumento funebre che sorge nel cimitero alle porte di Arras reca incisi i nomi di 35.928 soldati

inglesi, che caddero su quel campo di battaglia, ma i cui corpi non furono mai ritrovati. Nello stesso luogo vi sono anche 2395 tombe individuali in cui giacciono soldati inglesi e di altre nazionalità. 13 Anche nei cieli ci furono molte vittime durante la battaglia di Arras: morirono 316 aviatori e precipitarono 131 aerei, un terzo dell’RFC operante in Francia, tanto che l’aviazione definì quel mese «aprile di sangue». Il 16 aprile, nei cieli sovrastanti le linee francesi il capitano Joseph Vuillemin ingaggiò il primo di una serie di combattimenti aerei che gli avrebbero fruttato la Croix de Guerre con tredici palme e undici stelle. 14 Nel crinale di Vimy i 100 ettari di terra butterata dalle granate, che la Francia donò in perpetuo al popolo del Canada, sono ora ricoperti da piante canadesi e dominati da un grande monumento con i nomi degli 11.500 soldati canadesi uccisi, e mai più identificati, su quel campo di battaglia. Tutta la zona è punteggiata di cimiteri grandi e piccoli, che narrano la storia delle terribili perdite subite dagli attaccanti. 15 A testimonianza delle vicende e del potere distruttivo della sola battaglia di Arras sorgono sessantasette cimiteri di guerra. Il poeta Siegfried Sassoon così espresse i propri sentimenti: «Buongiorno, buongiorno!» disse il Generale quando l’incontrammo la settimana scorsa mentre andavamo al fronte. Ora i soldati cui sorrideva son quasi tutti morti, e noi imprechiamo contro quei porci incompetenti del suo stato maggiore. «Che vecchietto simpatico» grugniva Harry a Jack mentre si trascinavano verso Arras sotto lo zaino e il fucile. Ma con il suo piano d’attacco li ha fatti fuori tutti e due.

Il 16 aprile, il giorno dopo la fine della battaglia di Arras, i francesi, con venti divisioni dispiegate lungo un fronte di 40 chilometri, attaccarono a loro volta i tedeschi attestati sul fiume Aisne. L’offensiva, ideata dal generale Nivelle da cui prese nome, fu un disastro, benché per la prima volta i francesi impiegassero i carri armati. Nivelle aveva previsto un’avanzata di 10 chilometri: dovette fermarsi dopo 600 metri. Aveva previsto circa 15.000 morti: ce ne furono quasi 100.000. Dei 128 carri armati entrati in azione, 32 furono messi fuori uso il primo giorno. Dei 200 aerei che avrebbero dovuto alzarsi in volo, ne furono disponibili soltanto 131 quando iniziò l’azione, ed ebbero la peggio contro i bombardieri tedeschi. Non un solo dettaglio del piano andò come previsto, neppure l’assalto alle trincee tedesche da parte dei soldati di colore: «Decimate dal fuoco delle mitragliatrici» ha scritto uno storico «le truppe senegalesi ruppero le file e si diedero alla fuga». 16 Uno degli obiettivi di Nivelle era il forte di Nogent-L’Abbesse, che faceva parte dell’anello di fortificazioni intorno a Reims e dal quale i tedeschi bombardavano sistematicamente la città. Ma le alture a est di Reims erano molto ben fortificate e, nonostante l’entusiasmo di Parigi alla notizia dei successi iniziali e della presa di diversi colli, i tedeschi lanciarono un contrattacco vittorioso. Due villaggi che si trovavano nella zona dei combattimenti, Nauroy e Moronvilliers, furono rasi al suolo. Mentre sul fronte occidentale si sfaldava l’offensiva di Nivelle, in Palestina gli inglesi sferravano il secondo attacco contro Gaza. Potevano nuovamente contare sulla superiorità numerica: erano esattamente il doppio dei turchi. Questa volta, otto carri armati e le prime granate a gas impiegate sul fronte della Palestina dovevano assicurare la vittoria. Ma l’attacco fallì. I carri armati non erano adatti alla guerra nel deserto: tre vennero catturati e Gaza rimase sotto il controllo ottomano. Furono chiesti rinforzi e dall’Europa partirono truppe italiane e francesi per partecipare alla nuova offensiva.

1 Quel novembre, tre giorni dopo la morte di Francesco Giuseppe, morì un altro uomo illustre, Sir Hiram Maxim, l’uomo che nel 1889

aveva inventato la mitragliatrice. Spirò a Londra all’età di settantasei anni. 2 A. Horne, Il prezzo della gloria, cit., p. 426. (NdT) 3 Neville Chamberlain fu primo ministro britannico dal 1937 al 1940. 4 Wilfred Owen, Poesie di guerra, trad. it. di Sergio Rufini, Torino, Einaudi, 1985, p. 93. (NdT) 5 La somma equivaleva a circa 280.000 sterline (circa 670 milioni di lire). 6 A.J. Barker, The Neglected War, Mesopotamia 1914-1918, cit., p. 377. 7 A causa del diverso calendario vigente in Russia a quel tempo, la rivoluzione del marzo 1917 per i russi è la rivoluzione di Febbraio. Le

date utilizzate in questo libro sono quelle in uso fuori della Russia e nella stessa Russia a partire dalla fine del 1917, quando il calendario fu modificato. 8 Il primo sovrano della dinastia dei Romanov, lo zar Michele, salì al trono di Russia nel 1613. Il primo monarca di tutta la Russia fu Ivan il

Grande (della dinastia dei Rurik), che si proclamò zar nel 1480. 9 Dominic Hibberd, Wilfred Owen, The Last Year, Londra, Constable, 1992, p. 10. 10 W. Owen, Poesie di guerra, cit., p. 83. (NdT) 11 I sovrani erano quelli del Belgio, della Serbia, della Romania, del Montenegro e dell’Albania: erano stati tutti detronizzati in seguito alle

vittorie militari riportate dagli imperi centrali. 12 Dal 1914 al 1945 Brooke fu capo dello stato maggiore generale imperiale, il grado più alto previsto nella gerarchia dell’esercito

britannico. 13 Le altre tombe singole sono quelle di 152 canadesi, 60 sudafricani, 28 tedeschi, 23 neozelandesi, 9 indiani, 6 soldati delle Indie occidentali

inglesi, un soldato di Terranova, un francese, un russo e un «milite ignoto». 14 Dal 1938 al 1940 Vuillemin fu capo di stato maggiore dell’aviazione francese. Nel 1943 divenne capo delle forze aeree della Francia libera,

allora di stanza in Nordafrica. 15 Considerando soltanto i cimiteri maggiori, a Lieven sono sepolti 521 soldati britannici e 155 canadesi, a Givenchy-en-Gohelle 129

canadesi e 8 britannici, a Neuville Saint-Vaast 531 canadesi e 215 britannici, a La Chaudière 590 canadesi e 90 britannici, a Thélus 245 canadesi e 50 britannici, a Roclincourt 504 britannici e 92 canadesi, a Saint-Laurent-Blagny 97 britannici, quasi tutti scozzesi, morti il 9 aprile 1917. 16 Randal Gray e Christopher Argyle (a cura di), Chronicle of the First World War, vol. II, 1917-1921, Oxford, 1991, p. 38. Tutti gli studiosi

della prima guerra mondiale hanno un debito di riconoscenza con gli autori di quest’opera, in cui la guerra è descritta in tutti i suoi aspetti.

XVII Guerra, diserzione, ammutinamento aprile - luglio 1917

Lontano dai campi di battaglia, prima che gli Stati Uniti facessero sentire il loro peso, due dei tre alleati della Germania, l’Austria e la Bulgaria, stavano cercando un modo per intavolare trattative di pace con l’Intesa. Agendo attraverso i loro diplomatici in Svizzera, il 12 aprile 1917 intrapresero un’iniziativa per sondare quali fossero le condizioni richieste. Ma gli Alleati non erano disposti a transigere: proprio ora che gli Stati Uniti erano entrati in guerra, l’ago della bilancia sembrava spostarsi decisamente a loro favore. Cinque giorni dopo, sul fiume Aisne, si ebbero tuttavia le prime avvisaglie della tempesta che si stava addensando sul loro capo, allorché 17 soldati francesi abbandonarono le trincee poco prima che fosse sferrato un attacco. Il generale Mangin aprì una breccia di 6 chilometri nelle linee tedesche sul fianco dell’Aisne, ma il 20 aprile, quando la battaglia venne interrotta, Nivelle ammise che era impossibile sfondare. I tedeschi detenevano ancora la supremazia aerea sul fronte occidentale: il 21 aprile il barone Richthofen celebrò la sua ottantesima vittoria. Il giorno seguente le truppe tedesche entrarono a Helsinki, che fino a poco tempo prima aveva fatto parte dei domini zaristi. Il 23 aprile, sempre sul fronte occidentale, le truppe inglesi entrarono di nuovo in azione a Monchyle-Preux, a est di Arras, per tentare di allentare la crescente pressione tedesca sulle truppe francesi e contenere gli effetti potenzialmente devastanti degli ammutinamenti. Haig era riluttante a riprendere un’offensiva che aveva interrotto appena otto giorni prima su richiesta di tre dei suoi generali, ma i francesi insistettero. Fra i soldati uccisi il primo giorno della ripresa dei combattimenti c’era un amico di Vera Brittain, Geoffrey. Un altro amico, Victor, aveva perso la vista vicino ad Arras due settimane prima, colpito alla testa. Accadde spesso durante la guerra che la lettera di un soldato giungesse a destinazione dopo la sua morte. Tre giorni prima di essere ucciso Geoffrey aveva preso la penna per confidare all’amica la speranza di non perdersi d’animo nel momento decisivo, perché – diceva – era «un gran vigliacco», esprimendo il desiderio di comportarsi bene per l’onore della sua scuola. La lettera di Geoffrey si concludeva così: «Se il destino lo vorrà, ti scriverò più tardi». Vera Brittain scrisse in seguito: «Dunque, pensai, il destino non ha voluto e io non vedrò più su una busta quella grafia aggraziata, generosa». Il suo Geoffrey era stato ucciso da un cecchino poche ore prima dell’attacco, mentre cercava di stabilire i contatti con il battaglione schierato alla sua sinistra: «Colpito al petto, morì senza dire una sola parola, lo sguardo fisso sul suo attendente. Il luogo in cui giaceva venne contrassegnato con ogni cura, ma quando il combattimento si concluse il suo corpo era scomparso e non fu mai più ritrovato». Il fratello di Vera, Edward, che era guarito dalla ferita riportata sulla Somme, scrisse dal fronte occidentale: «Bambina cara, non c’è più niente da dire: abbiamo perso quasi tutto quello che c’era da perdere e che cosa abbiamo guadagnato? È proprio vero quello che dici tu: il patriottismo è ormai più che logoro». Haig desiderava che l’offensiva di Arras proseguisse. Il 1º maggio, turbato dal numero dei morti, Allenby lo pregò di desistere. Alcune unità, ostacolate dal fango e dalla scarsa visibilità, erano avanzate

senza il necessario supporto ed erano rimaste isolate: «Risultavano disperse a causa della loro stessa audacia». Haig era però convinto di poter strappare altro terreno al nemico. Due giorni dopo ordinò un attacco notturno, che non approdò a nulla perché le unità che avanzavano nel buio persero i contatti tra di loro. Ma l’offensiva doveva continuare a ogni costo e durò per altri sei giorni, nonostante le proteste iniziali di Allenby. Il 17 maggio, tuttavia, Allenby ammonì Haig che le riserve inviate in prima linea in quel momento erano costituite da «truppe semiaddestrate, incapaci di usare a dovere un fucile». Nei ripetuti attacchi ordinati da Haig i soldati inglesi che persero la vita furono il doppio dei tedeschi. Il 10 maggio alla Camera dei Comuni, Churchill – in quel momento all’opposizione – sottolineò che le truppe americane non sarebbero state pronte a combattere prima del 1918: «Non è forse ovvio che non si dovrebbe sperperare ciò che resta delle armate di Francia e Gran Bretagna in offensive avventate prima che sui campi di battaglia cominci a farsi sentire la potenza americana?». Non ricevette risposta. In attesa dell’arrivo degli americani ci sarebbero state altre offensive. Neppure le proteste di Allenby valsero a nulla: qualche settimana dopo aver rivolto il suo monito a Haig fu richiamato a Londra, dove apprese di essere stato sollevato dal comando sul fronte occidentale. Si convinse così di essere stato silurato. Il posto di Allenby fu assegnato al vincitore di Vimy, il generale Byng. Allenby fu spedito lontano, al Cairo, a comandare il corpo di spedizione in Egitto. Le truppe inglesi e imperiali dislocate laggiù avevano tentato per due volte di raggiungere la Palestina attraverso il Sinai e in entrambe le occasioni erano state respinte dai turchi alle porte di Gaza. Allenby, tuttavia, non venne inviato alla sua nuova destinazione semplicemente per tenere la posizione o per ingaggiare una terza battaglia destinata all’insuccesso. Lloyd George, che non si lasciava scoraggiare dalle disfatte passate, gli aveva intimato: «A Gerusalemme per Natale». La conquista della Città Santa avrebbe costituito un dono esotico quanto inatteso per una nazione stanca dei rovesci e delle perdite sul fronte occidentale. L’esorbitante numero di morti in guerra e la necessità di contrassegnarne le tombe indusse la Gran Bretagna e i paesi dell’impero a nominare il 21 maggio una commissione che si occupasse del problema delle sepolture, l’Imperial War Graves Commission. La commissione era incaricata, in base a un regio decreto, di accudire alle tombe di tutti i soldati delle forze armate dell’impero morti in guerra, di erigere cimiteri e monumenti ai caduti, di tenere registri e documentazioni. Intorno ad Arras, dove in quel mese di maggio infuriava la battaglia, sorgono più di un centinaio di cimiteri, che ricordano i luoghi in cui si combatté e il numero delle vittime. A un paio di chilometri dalla stazione di Arras, una stele dedicata ai dispersi riporta i nomi di 35.928 soldati morti in battaglia in quella zona nel 1917 e nel 1918, insieme a quelli di tutti i piloti e dei membri degli equipaggi degli aerei inglesi abbattuti sul fronte occidentale di cui non è noto il luogo di sepoltura. Accanto alla stele sorge un cimitero che ospita le tombe di oltre 2600 soldati inglesi, canadesi, sudafricani, neozelandesi, del subcontinente indiano, delle Indie occidentali e di Terranova. Insieme a essi sono sepolti anche un francese, un russo e 28 tedeschi. Il 24 aprile sul fronte di Salonicco le unità britanniche sferrarono un attacco, che proseguì per dodici ore, contro le posizioni bulgare sovrastanti il lago Dojran. L’azione, preceduta da due giorni di bombardamenti d’artiglieria, si proponeva di snidare i bulgari dalla prima linea di trincee e poi, con l’aiuto dei cannoni, costringerli a evacuare anche la seconda linea. L’attacco, previsto al calar della notte, scattò anche se mezz’ora prima i bulgari avevano acceso i riflettori e iniziato il bombardamento. Per due volte gli inglesi giunsero fino alle trincee bulgare e per due volte furono respinti. Una delle linee di avanzata correva lungo una stretta gola, la forra di Jumeaux. Nella gola la violenza delle esplosioni era tale che i soldati finivano sfracellati contro le rocce. Com’erano lontani il

Devonshire e il Wiltshire, le terre da cui erano partite le prime truppe inglesi rimaste intrappolate nella forra sotto i colpi dei pesanti cannoni navali tedeschi, di potenza micidiale se usati contro obiettivi terrestri. I combattimenti proseguirono fino all’alba. Alcune unità vennero ricacciate fino al punto da cui erano partite, mentre altre riuscirono a espugnare la prima linea delle trincee bulgare e a difenderla dai successivi contrattacchi. Quando spuntò il sole, i bulgari lasciarono che le squadre di soccorso raccogliessero i feriti rimasti ancora nella gola. Un infermiere poté perfino attraversare un varco nel filo spinato bulgaro per andare a raccogliere un soldato che giaceva a soli 10 metri dal parapetto della prima linea. I francesi avrebbero dovuto attaccare contemporaneamente sul fronte di Monastir, ma furono bloccati da una forte nevicata. Il 26 aprile, al crepuscolo, ripresero i combattimenti e una brigata inglese, che era riuscita a superare la forra di Jumeaux, essendo avanzata prima del previsto, si trovò sotto il tiro della propria artiglieria. Più di 5000 attaccanti furono uccisi o feriti durante la battaglia. A Pietrogrado al governo provvisorio, intenzionato a continuare la guerra, faceva da contrappeso l’autorità del Soviet, favorevole invece all’immediata cessazione delle ostilità. Sul fronte occidentale, intanto, il movimento pacifista si rafforzava, pur non raccogliendo ancora largo consenso. Ai primi di aprile la 109ª divisione russa fraternizzò con le truppe tedesche che le stavano di fronte. Un’unità di artiglieria russa fedele al governo sparò sui ribelli, il cui leader, il tenente Haust, arrestò poi i due ufficiali che avevano dato l’ordine di aprire il fuoco. Il 20 aprile Haust, insieme a 10 soldati del suo reggimento, tenne un discorso davanti a un’assemblea di soldati della 12ª armata, chiedendo la pace immediata e il simultaneo cessate il fuoco. Ma l’assemblea, benché composta di sole truppe, senza alcun ufficiale, respinse la proposta. Il «presidente», un soldato ebreo di nome Rom, fu costretto a intervenire per impedire che Haust e i suoi compagni venissero aggrediti. A Pietrogrado l’addetto militare britannico, colonnello Knox, suggerì di arrestare Haust e gli altri agitatori. Si sentì rispondere dal viceministro della Guerra, colonnello Jakubovič, che l’esercito non poteva e non ardiva compiere un simile gesto, benché fosse stato annunciato un inasprimento delle misure disciplinari. Jakubovič disse fra l’altro a Knox che, su un contingente di 1000 reclute inviate dalle retrovie al fronte, ne arrivavano in media dalle 150 alle 250. Dalle fabbriche di munizioni venivano cacciati i tecnici, mentre la propaganda bolscevica contro la guerra era incessante. Il 23 aprile il giornale del Partito, la «Pravda», chiese ai soldati russi: «Siete disposti a combattere per permettere ai capitalisti inglesi di rapinare la Mesopotamia e la Palestina?». Il 24 aprile l’Ucraina, con un atto di separatismo che non aveva precedenti, chiese l’autonomia dalla Russia. Gli scioperi nell’industria avevano già ridotto la produzione di carbone di quasi un quarto rispetto a quella dell’anno precedente. Il 27 aprile Lenin, che era giunto nella capitale da appena undici giorni, divenne presidente della Conferenza bolscevica di Pietrogrado. Quel giorno a Kronštadt i marinai si schierarono con i bolscevichi, proclamando che non avrebbero tenuto in nessun conto gli ordini emanati dal governo provvisorio. Due giorni dopo il comandante in capo russo, generale Alekseev, disse al ministro della Guerra che tutte le informazioni, qualunque ne fosse la fonte, erano concordi nell’indicare «che l’esercito si sta sistematicamente sgretolando». Il generale Hoffmann, esprimendo il punto di vista della Germania sulla situazione russa, annotò nel diario il 29 aprile: «Stiamo inondando i russi di giornali e volantini e cerchiamo di contattarli in tutti i modi possibili». La rivoluzione, aggiunse Hoffmann, «è per noi un dono del cielo». Ma, ai primi di maggio, più di 50.000 mutilati russi manifestarono a favore della guerra e il 4 maggio, con una maggioranza risicata e con grande dispiacere di Lenin, il Soviet di Pietrogrado appoggiò il governo provvisorio.

Il fronte orientale sarebbe rimasto attivo, nonostante l’aumento massiccio dei disertori, il cui numero sfiorava ormai ai primi di maggio i 2 milioni. Anche la vita notturna pietrogradese proseguiva regolarmente. «I teatri e i cabaret rimasero aperti» scrisse lo storico John Wheeler-Bennett. «All’“Europa”, Jimmy, il barman del vecchio Waldorf-Astoria di New York, continuava a servire i suoi famosi cocktail. La stagione dei balletti era in pieno rigoglio, la Karsavina incantava il pubblico, e all’opera la voce di Čaljapin era al suo massimo splendore.» 1 I tedeschi si allarmarono alla decisione del governo provvisorio russo di continuare la guerra. «Stiamo dando ai russi tanti buoni consigli» scrisse il 12 maggio nel diario Hoffmann «gli diciamo di comportarsi sensatamente e di fare la pace, ma non pare che siano ancora disposti a darci retta.» Il presidente della Duma Rodzjanko era alla ricerca dei mezzi per incrementare lo sforzo bellico. Quel mese autorizzò l’istituzione di un battaglione di sole donne. A comandarlo era Maria Bočkareva, figlia di un contadino siberiano ed ex servo della gleba, che aveva combattuto nella guerra del 1878 contro i turchi, conquistandosi i galloni di sergente. Maria aveva chiesto di entrare nell’esercito nel 1914, ma la sua domanda era stata respinta. Si era allora appellata con successo allo zar e aveva combattuto per tre anni sul fronte orientale, dove era stata ferita quattro volte e decorata in tre diverse occasioni per il suo coraggio. La formazione di un battaglione femminile suscitò un tale clamore che la suffragetta inglese Emmeline Pankhurst partì alla volta di Pietrogrado per offrire il proprio appoggio alla Bočkareva, presa di mira dai bolscevichi. Ma la capacità bellica della Russia era sottoposta a una continua erosione. A Pernau, nel golfo di Riga, gli uomini di un reggimento chiesero al proprio comandante di togliersi i gradi «in segno di solidarietà con i fratelli della flotta del Baltico» che si erano già schierati a fianco della rivoluzione. Il comandante rifiutò e venne assassinato. I soldati di un’intera divisione russa, la 120ª, non soltanto raggiunsero le trincee nemiche disertando in massa, ma rivelarono la posizione in cui era annidata la batteria che sparava contro i tedeschi. Il 27 maggio il comandante di un battaglione disse al colonnello Knox che, benché nessuno dei suoi soldati avesse disertato, «nelle retrovie non esisteva più niente, né autisti, né unità addette ai depositi, niente di niente. I suoi uomini erano ormai privi di scarpe e distrutti nel fisico». Nelle capitali alleate era ormai chiaro che sui campi di battaglia gli effetti dell’entrata in guerra degli Stati Uniti non si sarebbero fatti sentire per almeno un altro anno. Si trattava di un brutto colpo, soprattutto perché la Germania, il paese che con la sua guerra sottomarina indiscriminata aveva provocato l’intervento statunitense, continuava pressoché impunemente la sua azione devastatrice sui mari. Ai primi di maggio si seppe che le perdite navali subite dai paesi alleati e neutrali nel mese precedente erano state le più alte di tutta la guerra: erano state distrutte 373 navi, per un totale di 873.754 tonnellate. 2 Fra le navi affondate quella primavera dai sommergibili tedeschi ci furono l’Arcadian, una nave inglese per il trasporto truppe, colata a picco nell’Egeo il 15 aprile (279 morti); il cacciatorpediniere francese Etendard, silurato il 25 aprile al largo di Dunkerque (perì l’intero equipaggio); il cacciatorpediniere inglese Derwent, che il 2 maggio finì su una mina (52 morti); e infine il Transylvania, colato a picco nel golfo di Genova il 4 maggio (413 soldati annegarono e 2500 vennero salvati dal cacciatorpediniere giapponese Matsu, che fungeva da scorta). 3 L’ammiragliato britannico aveva continuato per più di tre anni a opporsi a tutte le richieste di adottare il sistema dei convogli, non volendo sottrarre navi da guerra alle rispettive flotte, né rinunciare alla prospettiva, sia pure remota, di una grande battaglia navale. Ma i successi sempre più frequenti dei

sommergibili tedeschi costrinsero il governo di Lloyd George a mutare rotta: tutte le navi mercantili che attraversavano l’Atlantico avrebbero viaggiato in gruppo e goduto della protezione navale. Un convoglio di navi mercantili – da 10 a 50 – che, all’occorrenza, includeva anche una nave per il trasporto truppe, poteva essere scortato per tutto il percorso da un incrociatore, 6 cacciatorpediniere, 11 motopescherecci armati e 2 torpediniere, dotati ciascuno di un pallone aerostatico dal quale gli osservatori scrutavano il mare per individuare tracce di sommergibili e scie di siluri. Fu soltanto dopo l’introduzione del sistema dei convogli, avvenuta il 24 maggio, che il numero delle navi affondate dai sommergibili tedeschi cominciò a diminuire. Il primo convoglio, salpato da Hampton Roads, in Virginia, con rotta verso la Gran Bretagna, perse una sola nave mercantile, che era rimasta indietro. In giugno un convoglio di 60 navi da carico attraversò indenne l’Atlantico. Del milione e 100.000 soldati statunitensi che fra il 1917 e il novembre 1918 attraversarono l’oceano, soltanto 637 annegarono a causa dei sommergibili tedeschi. Nel febbraio del 1918, quando la Tuscania fu colpita da un siluro, 2187 dei 2397 soldati a bordo furono tratti in salvo dalle altre imbarcazioni che facevano parte del convoglio. Alla fine di maggio del 1917 furono allestiti altri sette punti di raccolta del naviglio che avrebbe viaggiato sotto scorta: Halifax, in Nuova Scozia, per le navi provenienti dai Grandi Laghi e dal fiume San Lorenzo; Panamá, per le navi provenienti dall’Australia e dalla Nuova Zelanda; Rio de Janeiro, per i rifornimenti argentini di viveri e cavalli, essenziali allo sforzo bellico inglese; Murmansk, per le forniture militari inviate alla Russia; Porto Said e Gibilterra, per il commercio e il trasporto di truppe provenienti dal Mediterraneo, dall’Africa orientale e dall’Oceano Indiano; e infine Dakar, sulla costa atlantica dell’Africa, per il commercio e i rifornimenti bellici provenienti dall’Africa orientale, dal Sudafrica e dall’Estremo Oriente. La speranza tedesca di prendere per fame la Gran Bretagna era sfumata. Ma nonostante il successo del sistema dei convogli, la guerra per mare continuò con estrema durezza. Il 26 maggio, al largo delle coste algerine, un sommergibile tedesco affondò la Dover Castle, una nave ospedale inglese, provocando la morte di 7 persone. Quattro anni dopo, nel giugno 1921, il comandante del sottomarino, capitano Neumann, fu processato dal tribunale contro i crimini di guerra di Lipsia, presieduto da giudici tedeschi. Dichiarò di aver agito «per ordini superiori» e venne assolto. Sul fronte occidentale, nonostante le gravissime perdite subite ad Arras, in sei settimane di combattimenti il corpo di spedizione britannico aveva costretto i tedeschi ad arretrare dai 3 agli 8 chilometri su un fronte lungo 35, sparando oltre 6 milioni di granate. Più di metà delle divisioni tedesche impegnate nella battaglia avevano avuto bisogno di un periodo di riposo per rimettersi in forze. All’inizio di maggio il poeta inglese Isaac Rosenberg aveva completato la prima stesura di una poesia in cui descriveva il percorso di un avantreno che trasportava filo spinato in prima linea: Cigolavano le ruote sui morti scomposti ma non davano pena, benché scricchiolassero le ossa, non un gemito emettevano le bocche serrate, giacciono là abbracciati, amico e nemico, uomo nato da uomo e nato da donna, e urlanti sul loro capo sfrecciano le granate da notte a notte, e ora. La terra li ha attesi, per tutto il tempo della crescita

bramosa di disfacimento: adesso li ha, finalmente!

Chi stava in trincea disponeva di molti momenti di meditazione e di lunghi periodi di attesa, e di tutto il tempo per riflettere sugli scopi e sulle conseguenze della guerra. In una lettera inviata il 20 maggio dal fronte occidentale ai genitori un giovane soldato scrisse: «Niente, se non progressi incommensurabili, potrà mai giustificare tutte le devastazioni e le ingiustizie di questa guerra maledetta: io spero solo che chi rimarrà non dimentichi mai, dico mai, quali sacrifici siano costati quei progressi». Quel soldato era Norman Chamberlain, cugino del futuro primo ministro inglese. Un altro che aveva tutto il tempo per riflettere – non in trincea, bensì nell’isolamento di una cella in un carcere nella piana di Salisbury – era Clifford Allen, il leader della Lega anticoscrizione, il quale, imprigionato dall’agosto dell’anno precedente, il 25 maggio fu deferito per la terza volta alla corte marziale. Non c’era «nessuna ragione sostanziale», disse ai giudici, che impedisse «di intavolare immediatamente trattative di pace». Citando la recente dichiarazione di un ministro, il quale aveva affermato che fino a quel momento «in tutte le nazioni erano stati uccisi in guerra 7 milioni di esseri umani e ne erano stati feriti altri 45», Allen chiese: «La differenza fra la pace subito e la pace – diciamo – fra due anni sarà così “suprema” da giustificare il sacrificio supremo di – diciamo – altri 7 milioni di vite?». In futuro «i popoli di tutte le nazioni volgeranno indietro con stupore lo sguardo quando si renderanno conto che i governi hanno permesso e istigato questo sacrificio per ottenere un risultato tanto modesto». E proseguì: «Più a lungo ci terrete in prigione, noi obiettori di coscienza, più rafforzerete la nostra speranza che lo spirito della libertà russa non resti confinato entro le frontiere russe». Venne condannato a due anni di lavori forzati e rinchiuso nella prigione di Winchester. A metà maggio le truppe al comando di Haig avevano compiuto l’avanzata più consistente da quando, due anni e mezzo prima, era cominciata la guerra di trincea: in poco più di un mese di combattimenti avevano conquistato un centinaio di chilometri quadrati di terreno e catturato oltre 20.000 prigionieri e 252 cannoni pesanti. Il carro armato era ormai diventato parte integrante degli attacchi della fanteria inglese. Il 14 maggio, a Magonza, anche i tedeschi sperimentarono il carro armato, due giorni prima che terminasse la 2ª battaglia di Arras. La sera dell’8 maggio sul fronte di Salonicco le truppe inglesi sferrarono una nuova offensiva notturna. Com’era già accaduto due settimane prima, anch’essa fu vanificata dai riflettori e dal fuoco d’artiglieria dei bulgari: gli attaccanti avanzarono per non più di 500 metri su un fronte di 3 chilometri e mezzo. Il giorno seguente le truppe russe, serbe, italiane e francesi – queste ultime comprendenti anche gli annamiti e i senegalesi – entrarono in azione in altri settori, in particolare a nord e a ovest di Monastir. Fecero minimi progressi, ai quali peraltro dovettero immediatamente rinunciare, perché gran parte delle trincee espugnate erano esposte al fuoco dell’artiglieria bulgara, tedesca e austriaca. Gli Alleati non riuscirono a far breccia nelle linee nemiche. A guardia delle grandi vette ribattezzate con nomi altisonanti, che costituivano gli obiettivi di aprile e maggio, stavano i cannoni pesanti tedeschi, gli obici austriaci e l’artiglieria bulgara. Come ha scritto Alan Palmer, uno degli storici di questa campagna, «non un solo soldato alleato riuscì ad arrivare a meno di 3 chilometri e mezzo dal Grande Incoronato, la vetta centrale della Cittadella del Diavolo: dai suoi bastioni l’Occhio rimase di sentinella per altri sedici mesi, a osservare, contare e aspettare». 4 Nella piana, quando venne l’estate, gli inglesi si ritirarono oltre il fiume Struma, mantenendovi una serie di teste di ponte da rinforzare velocemente se i bulgari avessero dato segno di volere riaprire le ostilità. In realtà, i bulgari parvero gradire quel momento di tregua e inalberarono cartelli con la scritta:

«Sappiamo che tornerete sulle alture, e noi pure». Quell’estate G. Ward Price, corrispondente ufficiale dei giornali inglesi nei Balcani, commentò: «Le sole truppe che occupano in forze la valle dello Struma sono le zanzare e i loro effettivi ammontano a migliaia di milioni». Anche un altro nemico minacciava i Balcani. Il 18 maggio il comandante delle forze russe sul fronte di Salonicco, generale Dietrichs, manifestò preoccupazione per gli effetti che le notizie dalla madrepatria avrebbero potuto avere sui suoi uomini: «Gli ultimi avvenimenti in Russia, associati alla lentezza e all’incertezza delle comunicazioni postali e alle varie voci e chiacchiere che dalle retrovie arrivano fino alle trincee, diffuse da buoni a nulla, non possono che logorare ancora di più i nervi dei soldati, preoccuparli e paralizzarne la volontà». Mentre nei Balcani permaneva una situazione di stallo, sull’Isonzo l’esercito italiano ingaggiava la 10ª battaglia contro gli austriaci. Le batterie dell’artiglieria inglese, che per la prima volta entrarono in azione su questo fronte, si guadagnarono l’alato elogio del generale Cadorna: «Nel frastuono della battaglia si udiva chiara la voce dei cannoni britannici». I combattimenti proseguirono per diciotto giorni, e benché gli austriaci, con vari contrattacchi, riprendessero buona parte delle alture che avevano perso, la vittoria andò comunque agli italiani, che fecero prigionieri 23.681 austriaci, fra cui oltre 600 ufficiali. I soldati italiani non si facevano comunque illusioni sulla possibilità di sfondare rapidamente e cantavano: Il general Cadorna ha scritto alla Regina: «Se vuoi veder Trieste, compra una cartolina».

Fra i nemici catturati c’erano molti cechi, slovacchi e croati e persino qualche italiano dell’Istria: alcuni si arruolarono nell’esercito italiano per combattere contro gli ex dominatori imperiali. A Pietrogrado il ministro della Guerra del governo provvisorio, generale Gučkov, rassegnò le dimissioni il 13 maggio, lanciando un monito: esisteva un limite alla democratizzazione dell’esercito «al di là del quale non può che cominciare la disintegrazione». Il 15 maggio il Soviet di Pietrogrado indirizzò ai «socialisti di tutti i paesi» un manifesto che chiedeva «una piattaforma di pace senza annessioni né indennità». Il governo provvisorio respinse tutti gli appelli alla pace. Il giorno successivo alla pubblicazione del manifesto socialista il ministro della Giustizia Aleksandr Kerenskij accettò la nomina a ministro della Guerra. Il suo obiettivo era di rinvigorire la capacità offensiva dell’esercito russo. Al Reichstag, quel giorno, il cancelliere Bethmann-Hollweg offrì alla Russia la pace immediata. Il governo provvisorio respinse l’offerta, ma gli oppositori della guerra stavano raccogliendo le forze. Il giorno in cui venne avanzata l’offerta di pace tedesca giunse a Pietrogrado, proveniente dal Canada, dove aveva trascorso in internamento l’ultimo mese, uno dei capi rivoluzionari, Lev Trockji. Nel frattempo il governo provvisorio apriva le porte a sei rappresentanti moderati del Soviet di Pietrogrado, che appartenevano all’ala menscevica di cui Trockji era stato un tempo il leader e di cui Lenin e i bolscevichi erano nemici implacabili. La guerra e la rivoluzione costituivano ormai un groviglio inestricabile. Kerenskij, che era appena stato nominato ministro della Guerra ed era uno dei membri del governo più energici, intendeva porre un freno alla deriva del paese verso l’anarchia, e verso la pace. Il 19 maggio egli annunciò che non sarebbero state più accolte le dimissioni di alti ufficiali e che tutti i disertori che non fossero tornati alle

proprie unità sarebbero stati puniti. Tre giorni dopo sostituì il tentennante generale Alekseev, nominando comandante in capo il vittorioso Brusilov, e il 25 maggio diede ordine di passare all’offensiva. Ma l’indomani si seppe che ogni giorno affluivano a Kiev dal fronte 30.000 disertori, che volevano rientrare in Russia. In Austria alla fine di maggio, quando per la prima volta dal marzo 1914 si riunì il Parlamento austriaco, il Reichsrat, i deputati polacchi dichiararono di sostenere l’indipendenza della Polonia, mentre i deputati serbi, croati e sloveni annunciarono la creazione di un «Club parlamentare iugoslavo». Il giorno seguente, nel tentativo di spegnere la miccia dello scontento nazionalista, l’imperatore Carlo si impegnò a emanare dopo la guerra una costituzione che tenesse in maggior conto le aspirazioni nazionali. Quella primavera l’opposizione alla guerra si fece sentire non solo in Russia e nell’esercito francese, in cui si moltiplicava il numero dei disertori. Il 22 maggio il governo inglese approvò un progetto di legge volto a «contrastare il movimento pacifista». Gli obiettori di coscienza erano disposti ad affrontare lunghi periodi di detenzione piuttosto che andare in trincea, mentre i poeti che in trincea c’erano già avevano cominciato a scrivere con un’asprezza senza precedenti. Siegfried Sassoon colse la disperazione del soldato intento ad ammassare sacchetti di sabbia lungo il parapetto della trincea con in testa un unico pensiero, tornare al più presto alla sua razione di rhum e a dormire: Spinse un altro sacchetto sullo spalto, allungando il collo; poi un razzo baluginò sulla terra di nessuno e sul reticolato; e mentre tirava giù la testa l’attimo spezzò la sua vita sgomenta con il piombo, e tutto si spense.

I primi 243 soldati americani approdarono in Gran Bretagna il 18 maggio. Erano i medici e gli infermieri di un ospedale da campo. Il 26 arrivarono in Francia le prime truppe da combattimento. Quella settimana sbarcarono 1308 uomini. L’arrivo delle prime truppe americane coincise con un momento drammatico nel settore francese del fronte occidentale: le diserzioni sempre più numerose si erano trasformate il 27 maggio in un vero e proprio ammutinamento. Ben 30.000 soldati di prima linea avevano abbandonato le trincee e gli alloggiamenti delle riserve lungo lo Chemin-des-Dames, portandosi nelle retrovie. Poi, in quattro paesi dietro le linee, i soldati – incuranti degli ordini degli ufficiali – si erano impadroniti di alcuni edifici rifiutandosi di tornare al fronte. 5 Il giorno seguente, alla stazione di Fère-en-Tardenois gli ammutinati presero il treno per Parigi, ma le vetture furono bloccate. Due giorni dopo, diverse centinaia di fanti non obbedirono all’ordine di andare nelle trincee di prima linea a dar manforte alle truppe francomarocchine. Il 28 maggio – mentre l’ammutinamento delle truppe francesi era al suo secondo giorno – il comandante del corpo di spedizione americano, generale Pershing, salpò con il suo stato maggiore da New York per Liverpool a bordo del piroscafo inglese Baltic. Durante la traversata Pershing si dedicò a stendere i piani per l’allestimento di un esercito di almeno un milione di uomini «da inviare in Francia quanto prima». All’alto comando francese, sconvolto quotidianamente dalle notizie provenienti dalle regioni in cui montava la protesta contro la guerra, quel «quanto prima» dovette sembrare una prospettiva molto lontana.

Il 1º giugno a Missy-aux-Bois un reggimento di fanteria francese si impadronì della città e nominò un «governo» pacifista. Per una settimana regnò il caos in tutto il settore francese del fronte: gli ammutinati si rifiutavano di tornare a combattere. Le autorità militari agirono con tempestività. Sotto il pugno di ferro di Pétain cominciarono gli arresti in massa e si insediarono le corti marziali. I tribunali militari giudicarono colpevoli di ammutinamento 23.395 soldati: di questi, più di 400 furono condannati a morte, 50 fucilati e gli altri inviati ai lavori forzati nelle colonie penali. Per diversi milioni di fanti, alcuni dei quali combattevano da quasi tre anni, Pétain introdusse immediati miglioramenti, concedendo periodi di riposo più lunghi, congedi più frequenti e rancio migliore. «Mi sono assunto il compito di porre fine ai casi di grave indisciplina con la massima urgenza» spiegò ai comandanti del suo esercito il 18 giugno. «Continuerò con fermezza l’opera repressiva, ma senza dimenticare che si tratta di soldati che sono con noi in trincea da tre anni e che sono i nostri soldati.» Sei settimane dopo gli ammutinamenti erano cessati. «Si placarono con tale sorprendente rapidità» ha scritto uno storico «che resta un mistero quale delle misure adottate da Pétain sia stata la più efficace nel convincere l’esercito a riprendere le armi in una guerra desolante e pericolosa, che sembrava non dover cessare mai.» 6 Gli ammutinamenti erano stati di tale ampiezza da far capire in modo inequivocabile all’alto comando francese che i soldati non erano più disposti a sopportare i tormenti di una nuova offensiva. In altre parole, avrebbero tenuto la posizione, ma non sarebbero usciti dalle trincee. Ora tutto il peso ricadeva sulle spalle delle forze britanniche, che si sarebbero trovate di lì a poco a dover assumere da sole il carico della ripresa dei combattimenti in Francia e nelle Fiandre. «Le spaventose perdite subite dall’esercito britannico nella 3ª battaglia di Ypres, a Passendale» ha scritto uno dei più prestigiosi storici militari inglesi «furono in parte dovute alla necessità di distogliere l’attenzione e la pressione dei tedeschi dal settore francese del fronte, ormai indebolito.» 7 La guerra aerea assunse una nuova dimensione il 25 maggio, quando ventitré bombardieri tedeschi decollarono da due aeroporti del Belgio puntando su Londra. Erano i grossi bimotori «Gotha», un nome che già di per sé incuteva terrore. Ognuno portava un carico di tredici bombe. A causa delle nuvole, soltanto due raggiunsero l’Inghilterra, ma le cinque bombe che uno di essi sganciò provocarono più morti di quanti ne avessero causati gli Zeppelin in tutte le precedenti incursioni. Nel campo militare di Shorncliffe furono uccisi 16 soldati canadesi. A Folkestone furono i civili a morire: 16 uomini, 30 donne e 25 bambini. Quando il raid si concluse, a terra giacevano 95 morti e 192 feriti. Sullo scenario della guerra veniva introdotta una nuova figura, che avrebbe raggiunto l’apogeo vent’anni dopo. «Il vecchio Geova si aggira ancora per il mondo» scrisse Albert Einstein il 3 giugno a un amico in Olanda. «Ahimè, uccide insieme gli innocenti e i colpevoli, questi ultimi da lui accecati a tal punto da non provare alcun senso di colpa.» Il 4 giugno, durante un successivo bombardamento, morirono 13 civili. La guerra sui campi di battaglia viveva momenti di stridente contrasto. Sul fronte occidentale come su quello orientale, alla ferocia degli scontri si contrapponevano le diserzioni di massa, gli ammutinamenti e la fraternizzazione. Sul fronte orientale il generale Hoffmann annotò il 1º giugno nel diario che «in vari settori era in corso un vero e proprio armistizio», mentre in altri si combatteva: «È una guerra veramente strana!». Tre giorni dopo, mentre le truppe francesi manifestavano ovunque – ammutinandosi – il loro odio contro la guerra, a Parigi il ministro della Guerra Painlevé dichiarò di avere soltanto due divisioni fidate fra la capitale e il fronte, distanti 120 chilometri. Il 4 giugno, nel giorno in cui Painlevé lanciò il suo allarme, il governo francese, spinto dalla duplice necessità di radunare altre truppe e, nel contempo, di

risollevare il morale dell’esercito nella lotta contro gli imperi centrali, autorizzò la formazione di un’armata polacca da affiancare alle truppe alleate sul fronte occidentale. A Varsavia gli studenti universitari scesero in sciopero per manifestare le loro aspirazioni nazionali. A Leeds, in Inghilterra, la prima settimana di giugno si tenne un raduno pacifista. Il 4 giugno un quotidiano commentò: «La città di Leeds non ha riservato una grande accoglienza alla convenzione nazionale laburista e socialista apertasi questa mattina al Coliseum». La prima mozione, presentata dall’ex (e futuro) leader del Partito laburista inglese, Ramsay MacDonald, era costituita da un messaggio di congratulazioni al popolo russo per la rivoluzione. Seguì l’invito ai delegati, accolto da scroscianti applausi, ad «andare a liberare Clifford Allen e fare come i russi». Bertrand Russell, presente al raduno, fece un intervento appassionato in difesa del migliaio di pacifisti che, come Allen, erano rinchiusi in prigione, dichiarando che «con il loro rifiuto del servizio militare gli obiettori di coscienza hanno dimostrato che l’individuo è in grado di opporsi a tutto il potere dello Stato. Si tratta di una grande scoperta, che innalza la dignità dell’uomo». Fra coloro che erano stati arrestati per aver rifiutato di prestare il servizio militare e quello civile alternativo c’erano Stephen Hobhouse, membro di una ricca famiglia di quaccheri, che aveva rinunciato all’eredità e lavorava per i poveri nell’East End londinese, e Corder Catchpool, anch’egli quacchero, che durante la seconda guerra mondiale avrebbe condotto una campagna contro il bombardamento delle città tedesche. Il 5 giugno in tutti gli Stati Uniti cominciò, come previsto dal Selective Draft Act (Legge per la leva selettiva), l’iscrizione obbligatoria di tutti gli uomini fra i ventuno e i trent’anni negli appositi registri. Il provvedimento, scrisse il «New York Times», offriva «uno strumento, di cui si sentiva da tempo estremo bisogno, per disciplinare l’insolenza di una certa componente straniera di questa nazione». Il riferimento era agli ebrei americani pacifisti, il cui numero peraltro non era mediamente superiore a quello dei pacifisti appartenenti ad altre minoranze etniche. Il servizio militare obbligatorio, sostenne infatti un rabbino, era un’istituzione le cui origini risalivano ai tempi di Mosè. A sostegno della sua tesi citò anche un versetto dei Salmi, che già due anni prima gli ebrei inglesi avevano invocato quale giustificazione religiosa della guerra: «Benedetto sia il Signore, la mia Roccia, che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere». Due mesi dopo l’approvazione del Selective Draft Act gli ebrei, che erano il 2 per cento della popolazione statunitense, costituivano il 6 per cento delle forze armate. Sul fronte occidentale, che non annoverava più fra i comandanti il pessimista Allenby, il 5 giugno Haig riferì ai suoi generali: «La forza e la resistenza del popolo tedesco sono ormai così logore da indurre a ritenerne possibile il crollo entro quest’anno». Il 7 giugno il corpo di spedizione inglese lanciò la sua seconda offensiva in due mesi contro le trincee, le casematte e le fortificazioni nemiche lungo il crinale di Messines-Wytschaete. L’attacco fu preceduto nelle prime ore del mattino da una spaventosa esplosione, talmente violenta da seminare il panico nella città di Lilla occupata dai tedeschi, a circa 25 chilometri di distanza. Era l’azione più imponente mai compiuta dalle squadre di minatori arrivate in Francia due anni e mezzo prima. Avevano fatto brillare sotto le linee tedesche diciannove mine, con un potenziale esplosivo pari a 500 tonnellate. I minatori inglesi, canadesi e australiani avevano impiegato più di sei mesi per scavare le gallerie, una delle quali era lunga 700 metri. Erano state piazzate mine fino a 30 metri al di sotto delle trincee nemiche. Un’esplosione, quella di Spanbroekmolen, produsse un cratere di 120 metri di

diametro. Due ordigni non esplosero: uno fu disinnescato nel 1955, l’altro è ancora interrato nella zona a nordest di Bosco Ploegsteert, in un punto non identificato, e crea periodicamente allarme fra la popolazione locale (come ho potuto constatare personalmente durante le mie visite sul posto nel 1970 e nel 1971). A Messines l’effetto delle esplosioni fu devastante. Si ritiene che siano morti o siano rimasti sepolti all’istante 10.000 tedeschi. Altre migliaia rimasero tramortiti e 7354 furono fatti prigionieri. Alle esplosioni seguì un bombardamento d’artiglieria che vide impegnati 2266 cannoni inglesi. Tra gli ufficiali le cui unità andarono alla carica immediatamente dopo c’era il ventenne Anthony Eden. «Non appena cominciò il fuoco dell’artiglieria» ricordò in seguito «il fragore dei cannoni coprì interamente quello delle mine. Alte, sopra tutto quel frastuono, risuonavano le grida dei tedeschi imprigionati nel cratere. Non potevamo fare nulla per loro, dovevamo a tutti i costi continuare il bombardamento.» Eden e i suoi uomini, che cominciarono ad avanzare quando tacquero le batterie, catturarono un’intera unità di mitraglieri rimasta illesa e relative armi. «Probabilmente erano troppo storditi per poter reagire.» La compagnia di Eden quella mattina perse soltanto un soldato: doveva essersi spinto troppo avanti nel tentativo di far tacere una postazione tedesca. Eden ricordò il momento in cui lo scorse: «Era appena crollato a terra e giaceva con le braccia e le gambe divaricate, ferito a morte e già privo di sensi. Lo conoscevo come uno dei nostri fucilieri più fidati e, per qualche ragione che non so spiegare, fui sopraffatto per un momento da una grande tristezza. Forse era la posizione così indifesa in cui giaceva, il consumarsi improvviso e patetico di una giovane vita, quella di un ragazzo deciso a compiere il proprio dovere. Con ogni probabilità era stato colpito da un frammento delle nostre granate, ma il risultato era lo stesso. Aveva portato a termine il suo compito e con la sua ferma volontà aveva contribuito a salvare molte vite, pagando con la propria». Sessant’anni dopo, Eden aggiunse: «Come un lampo, ogni tanto, quella scena mi ritorna ancora in mente». Lo scoppio delle mine sotto il crinale di Messines fu udito in tutta l’Inghilterra meridionale e Vera Brittain lo ricordò come «una strana scossa, simile a un terremoto». La notte seguente il suo amico Victor, il soldato che aveva perso la vista, spirò in ospedale. Il fratello Edward, a casa in licenza, era profondamente cambiato: era «un Edward sconosciuto, che incuteva paura, non sorrideva e non parlava mai, se non di cose banali, sembrava non avesse nulla da dirmi, anzi pareva quasi non accorgersi del mio ritorno». Quattro giorni dopo le esplosioni sotterranee, i tedeschi abbandonarono Wytschaete e Messines, attestandosi più a est. La ritirata fu eseguita con grande destrezza e determinazione sotto il comando del principe Rupprecht di Baviera. Durante l’operazione, che ebbe luogo l’8 giugno, un aviatore tedesco di ventiquattro anni riportò la sua prima vittoria: sotto gli occhi di tutto lo squadrone, che lo osservava da terra e dal cielo, abbatté un aereo alleato dopo un lungo combattimento a distanza ravvicinata. Quell’aviatore era il tenente Hermann Goering. 8 Bastò tuttavia una settimana perché il fronte ripiombasse in posizione di stallo. Quel giugno Thomas Stearns Eliot mandò alla rivista «The Nation» la lettera inviatagli da un ufficiale che era partito per il fronte non ancora diciannovenne. Questi accusava chi se ne stava in patria di essere insensibile alle condizioni di vita dei soldati in prima linea. Descriveva «la terra ulcerata, cosparsa dei cadaveri gonfi e anneriti di centinaia di giovani» e «il fetore nauseabondo della carne imputridita». E proseguiva: «Melma densa come porridge, trincee come crepe superficiali e traballanti in un porridge, un fetido porridge sotto il sole. Sciami di mosche e mosconi che si posano a grappoli sulle buche rigurgitanti escrementi. Feriti abbandonati nei crateri fra i cadaveri putrescenti: inermi sotto il sole cocente e le notti

pungenti, sotto l’incessante pioggia di granate. Uomini sventrati, senza polmoni, con la faccia accecata, spappolata, le membra saltate in aria. Uomini che gridano e farfugliano. Uomini feriti che agonizzano sui reticolati, finché un getto pietoso di fuoco liquido non li accartoccia come mosche su una candela». Ma, concludeva l’ufficiale, «queste non sono che parole e probabilmente trasmettono a chi legge solo un frammento del loro significato. Un brivido, ed è tutto dimenticato». La volontà dei governi di continuare a combattere non venne meno, nonostante gli orrori della guerra di trincea, nonostante il caos in Russia, nonostante gli ammutinamenti in Francia. Il leader sudafricano, generale Smuts, che faceva parte del Consiglio di guerra britannico, incitò Londra a sferrare al più presto un’offensiva sul fronte occidentale: altrimenti, disse, i tedeschi «avrebbero avuto il tempo di riprendersi. … Se non si riuscirà a rompere il fronte del nemico, chissà che non si riesca a spezzarne il cuore». L’inizio dell’offensiva era fissato per il 10 giugno, sotto il comando di Haig. L’8 giugno Lloyd George convocò il Consiglio di guerra in seduta straordinaria per discutere la proposta di Smuts. Il Consiglio era ormai in possesso anche dei dati sulla consistenza degli ammutinamenti nell’esercito francese. Lloyd George propose l’immediato rinvio dell’offensiva e suggerì che la Gran Bretagna prendesse in esame «la possibilità di una pace separata con l’Austria», che avrebbe isolato la Germania e indotto forse il Kaiser a deporre le armi. Non c’era motivo, disse ai suoi ministri, che la Gran Bretagna cercasse di sfondare le linee nemiche da sola, ora che «i francesi avevano difficoltà a proseguire e le loro riserve erano esauste nel fisico e nel morale». Smuts, riluttante a lasciar cadere l’idea dell’offensiva, suggerì di chiedere a Haig quali fossero le probabilità di riuscita. Dal fronte occidentale arrivò un messaggio di tre parole: «Haig è fiducioso». Gli fu chiesto di venire a Londra per illustrare nei dettagli le ragioni di quella fiducia. L’8 giugno, giorno in cui a Londra era riunito il Consiglio di guerra, a Liverpool sbarcò il generale Pershing con il suo stato maggiore. Un giornale inglese, nel dare loro il benvenuto, scrisse che, mentre nel 1776 l’America e la Gran Bretagna erano state separate dalla «politica prussiana» di re Giorgio III, ora il «prussianesimo» era servito a riunirle. Il «Graphic» cercò ispirazione in Shakespeare: «Ora l’inverno del nostro scontento si volge in gloriosa estate sotto questo sole di (New) York». Anche se Pershing, come Truman dopo di lui, era del Missouri, quelle parole furono ugualmente ben accette. Il giorno dopo, ricevendo il comandante americano in udienza a Buckingham Palace, re Giorgio V «parlò dei costi della guerra, della grande quantità di uomini che il paese aveva già fornito all’esercito e alla marina e delle terribili perdite che aveva subito». Il re accennò poi alle voci secondo cui gli Stati Uniti avrebbero ben presto avuto a disposizione 50.000 aerei. Pershing, profondamente imbarazzato di fronte a queste valutazioni – spesso iperboliche – della forza militare statunitense, rispose non solo che «le cifre erano fortemente esagerate» ma che «gli Stati Uniti non avrebbero inviato aerei ancora per qualche tempo». In quel momento gli americani possedevano soltanto 55 apparecchi usati per l’addestramento, dei quali 51 obsoleti e 4 addirittura antiquati. Nel suo secondo giorno a Londra Pershing apprese inoltre che gli affondamenti provocati dai tedeschi – 1 milione 500.000 tonnellate fra aprile e maggio – erano stati così numerosi che gli inglesi non avevano navi sufficienti per trasportare in Francia il corpo di spedizione americano, né per rifornirlo una volta sbarcato. Negli undici giorni che Pershing aveva impiegato per attraversare l’Atlantico, in acque britanniche erano state affondate 15 navi. La stessa nave su cui viaggiava il generale non aveva risposto a nessun SOS per evitare eventuali attacchi sottomarini. Il 9 giugno il governo provvisorio russo respinse l’offerta di armistizio avanzata dalla Germania. La Francia, intanto, adottò due strategie diverse, ma non incompatibili fra loro, per fronteggiare il

problema degli ammutinamenti, che da un mese si estendevano a macchia d’olio. Il 10 giugno furono giustiziati i primi due condannati a morte. In alcune unità si ricorse alla decimazione dei ribelli. Nove giorni dopo le prime esecuzioni, il generale Pétain assunse il gravoso compito di parlare di persona a tutti i reggimenti in cui si erano verificati episodi di ammutinamento. In due mesi visitò oltre ottanta divisioni. Fu un’impresa lunga quanto ardua. Un rapporto segreto inviato a giugno al ministero degli Interni a Parigi da 83 prefetti rivelava che in 54 città il morale era «basso», o «così così», e in 36 «inquinato». Sul fronte italiano il 10 giugno ripresero i combattimenti sempre più frustranti intorno alle cime montuose del Trentino. Alcuni disertori italiani fornirono informazioni dettagliate agli austriaci, che poterono quindi contrattaccare con successo. Gli italiani andarono all’assalto di sei vette, ma ne conquistarono soltanto una, Quota 2101, mentre gli austriaci conservarono il controllo delle cime più alte. A mano a mano che passavano i giorni la battaglia si fece più aspra. Gli italiani riuscirono finalmente a prendere il monte Ortigara, facendo un migliaio di prigionieri, ma gli austriaci continuarono a resistere su una montagna vicina e sul monte Camigoletti, uno dei principali obiettivi dell’offensiva. Due settimane dopo il monte Ortigara fu strappato di nuovo agli italiani sgomenti, 2000 dei quali vennero fatti prigionieri. Ventun giorni dopo, quando la battaglia cessò, nulla – o quasi – era cambiato, ma intanto 23.000 italiani e circa 9000 austriaci erano morti o feriti. La mattina del 13 giugno la guerra arrivò ancora una volta a turbare la quiete della popolazione civile e delle città: quattordici bombardieri tedeschi, volando a 4000 metri di altezza, attaccarono Londra, sulla quale sganciarono oltre un centinaio di bombe. Morirono 162 persone, il numero più alto di vittime provocate da un’incursione aerea sulla capitale britannica in tutta la prima guerra mondiale. Vera Brittain vide nella City «diversi carretti derelitti, sanguinosamente spogliati dei loro conducenti». In una scuola di Poplar vennero uccisi 15 bambini e altri 27 rimasero mutilati per sempre. «La “strage degli innocenti” era qualcosa di orrendamente consueto nelle città e nei villaggi dell’Europa continentale durante le guerre» ha scritto il più recente storico dell’East End «ma a Londra erano novecento anni che non accadeva più nulla di simile. Il dolore, la sorpresa e la rabbia imboccarono ancora una volta la strada della xenofobia. Poiché la bomba era caduta di giorno, se ne dedusse che la scuola era il vero obiettivo.» 9 In realtà, le bombe erano destinate agli impianti portuali, ai depositi e alle linee ferroviarie situati nelle vicinanze. Alcuni genitori si allarmarono a tal punto da allontanare i figli da Londra, con una reazione spontanea che precorse le operazioni di sfollamento organizzate durante la seconda guerra mondiale. Fra i bambini che lasciarono la città c’erano i fratelli Winogradsky, che furono inviati a Reigate. 10 In quello stesso 13 giugno il generale Pershing arrivò in Francia: sbarcato a Boulogne, proseguì in treno fino a Parigi. Il suo arrivo era l’annuncio, a lungo atteso e ora molto gradito, del nuovo impulso che sarebbe stato dato alla capacità bellica degli Alleati. «Ha conquistato la volubile folla parigina» scrisse un osservatore «e, se dipendesse da Parigi, potrebbe essere eletto seduta stante re di Francia.» Ma un amico americano che viveva in Francia aveva messo in guardia Pershing: «C’è un limite a ciò che un essere umano può sopportare, e i francesi stanno per raggiungerlo». Ci sarebbero voluti molti mesi, se non addirittura un anno, prima che le truppe statunitensi potessero schierarsi in prima linea in numero tale da far sentire tutto il loro peso. Nel primo colloquio che ebbe con Pétain il 16 giugno, Pershing capì che cosa intendesse il generale francese allorché improvvisamente, durante una pausa nella conversazione, questi osservò: «Spero che non sia troppo tardi». Ma la Francia non aveva perso la volontà di combattere. Il 15 giugno, nell’intervallo fra l’arrivo di Pershing a Parigi e il suo incontro con Pétain, il capitano dell’aviazione francese Joseph Vuillemin aggiunse una palma alla sua Croix de Guerre. Mentre effettuava un volo di ricognizione sopra la terra

di nessuno fu attaccato da cinque aerei tedeschi, ma li costrinse ad allontanarsi e proseguì la sua missione. A chiedere che il capitano venisse decorato furono le truppe marocchine, che dalle trincee ne avevano ammirato la maestria. Sul fronte della Palestina il 15 giugno uno yacht della Royal Navy, il Managam, aveva riportato ad Atlit da Cipro due agenti ebrei-palestinesi, che erano stati addestrati nell’uso degli esplosivi. Essi avevano il compito di sabotare un tratto della linea ferroviaria Haifa-Damasco, tra Afula e Der’a. Poco più a sud erano all’opera gli arabi che, sotto la guida di Lawrence e con esplosivi forniti dagli inglesi, sabotarono la ferrovia Damasco-Medina, fra Amman e Der’a. Anche gli aerei inglesi erano entrati in azione contro le postazioni turche nelle retrovie. Il 23 giugno, decollati dalla portaerei Empress e dagli aeroporti intorno a Gaza, bombardarono la stazione ferroviaria di Tūlkarm, l’aeroporto di Ramla e il quartier generale tedesco a Gerusalemme, situato nella chiesa Augusta Vittoria e nel sanatorio sul Monte degli Ulivi. Le bombe danneggiarono soprattutto una grande volta a mosaico, all’interno della chiesa, raffigurante il Kaiser e la consorte. Il 17 giugno nelle Fiandre entrò in azione per la prima volta il corpo di spedizione portoghese. Il giorno seguente gli inglesi attaccarono Messines. Tra i feriti gravi ci fu Paul Freyberg, fratello dell’eroe della battaglia di Ancre del novembre 1916, il quale morì a Boulogne mentre attendeva di essere trasportato in ospedale in Inghilterra. Il poeta neozelandese Elsdon Best scrisse su di lui: Oggi i venti solinghi sono in libertà e cade piangendo la pioggia, mentre noi qui percorriamo il campo che conoscevano i morti che morirono soffrendo. I campi che attendono per lunghe lente ore i suoni che non verranno. In altri campi, in altra terra i cuori ridenti sono muti.

Il 19 giugno Sir Douglas Haig attraversò la Manica per sottoporre al Consiglio di guerra le ragioni in base alle quali, nonostante le esitazioni di Lloyd George, riteneva opportuna l’offensiva. Haig sostenne che entro sei mesi la Germania sarebbe arrivata al collasso totale: dandole un’altra spallata si sarebbe potuto vincere nel 1917. Questa tesi ricevette l’appoggio caloroso del generale Smuts. Lloyd George si lasciò persuadere. La nuova campagna, la più imponente dopo quella dell’anno precedente sulla Somme, sarebbe scattata il 31 luglio. Il 28 giugno vi furono scontri violenti sul fiume Aisne, dove gli inglesi e i canadesi avanzarono di qualche piccolo tratto, e a Verdun, dove i tedeschi espugnarono alcuni settori di trincea francesi. Il 26 giugno sbarcò a Saint-Nazaire, in Francia, il primo grande contingente di truppe americane, forte di 140.000 uomini. Ma il loro arrivo non modificava la situazione sui campi di battaglia. Quei soldati dovevano ancora essere addestrati e attendere quindi i rinforzi, che avrebbero cominciato ad affluire soltanto tre mesi dopo. L’America era in guerra, ma il suo impegno in Francia era tutto concentrato nell’organizzazione delle strutture portuali, dei campi per l’addestramento, dei collegamenti e dei depositi per i rifornimenti. Emersero le prime difficoltà. Alcuni artiglieri erano arrivati non solo senza cannoni, ma totalmente ignari di che cosa fossero e di come funzionassero. Gran parte dei fanti

erano reclute, poiché quasi tutti i soldati di mestiere erano rimasti in patria a insegnare i primi rudimenti ai nuovi arrivati. Lo stesso Pershing fu sconvolto dal livello delle sue truppe. Il suo biografo più recente ha raccontato un episodio curioso. Nella luce incerta del fienile in cui erano alloggiati alcuni americani, Pétain scambiò Pershing per un sergente e gli chiese: «Sergente, sono soddisfatti i suoi uomini?». Al che Pershing, sorpreso ma padrone di sé, replicò: «Oui, mon général, nous sommes très contents». Pétain proseguì il suo giro senza rendersi conto dell’abbaglio. In un’altra occasione un generale francese si avvicinò a una sentinella americana «con la divisa in disordine». Il soldato, invece di scattare sull’attenti, gli porse il fucile e si sedette sulla soglia ad arrotolarsi una sigaretta. 11 Pershing, che era un eccellente organizzatore, istituì una rete di centri di addestramento e un possente apparato di rifornimenti e programmazione per garantire che entro dieci o dodici mesi i soldati potessero entrare in azione. Quel momento era ancora molto lontano. Gli uomini erano arrivati, ma la gente spesso si chiedeva: «Dove sono gli americani?». Il 4 luglio, tuttavia, quando le truppe statunitensi percorsero a passo di marcia le vie di Parigi per andare a deporre una corona sulla tomba di Lafayette – il quale aveva chiesto di essere sepolto nella terra che aveva portato dall’America –, i parigini accolsero con grande entusiasmo e gioia le parole di un ufficiale statunitense, il colonnello Charles Stanton, il quale dichiarò davanti al monumento: «Lafayette, siamo qui!». 12 Quell’estate c’era un altro paese che si accingeva a entrare in guerra. Il 12 giugno il filotedesco Costantino, re di Grecia, aveva abdicato a favore del suo secondogenito. Il 26 giugno Eleutherios Venizelos, fautore dell’accordo con l’Intesa, divenne primo ministro. Ormai non mancava più nulla perché la Grecia intervenisse a fianco degli Alleati. Il 1º luglio il generale Brusilov, con l’incoraggiamento di Kerenskij, sferrò la seconda offensiva contro le forze austro-ungariche sul fronte orientale e il 2 luglio la Grecia dichiarò guerra agli imperi centrali: le sorti sembravano finalmente volgere a favore degli Alleati. A quasi tre anni dallo scoppio della guerra una potenza ormai semidistrutta riprendeva l’iniziativa, mentre un paese fino ad allora neutrale entrava nel conflitto.

1

John W. Wheeler-Bennett, Brest-Litovsk, The Forgotten Peace, March 1918, Londra, Macmillan, 1938, p. 45.

2 Si trattò in effetti delle più gravi perdite marittime subite in un mese sia nella prima sia nella seconda guerra mondiale. Nel mese

successivo (maggio 1917) furono affondate 285 navi fra alleate e neutrali, per un ammontare di 589.603 tonnellate, mentre nel mese di giugno 1917 ne furono affondate 286 (alleate e neutrali), per un ammontare di 674.458 tonnellate. 3 Sei settimane dopo annegarono 68 marinai giapponesi del cacciatorpediniere Sakaki, affondato da un sommergibile austriaco al largo di

Creta. 4 Alan Palmer, The Gardeners of Salonika, Londra, Andre Deutsch, 1965, p. 125. 5 Si trattava di Soissons, Villers-Cotterêts, Fère-en-Tardenois e Cœuvres. 6 Correlli Barnett, The Swordbearers: Supreme Command in the First World War, Londra, Eyre and Spottiswood, 1964, p. 236. 7 John Keegan, An army downs tools, in «The Times Literary Supplement», 13 maggio 1994. 8 Goering, iscrittosi al Partito nazionalsocialista nel 1922, dal 1935 al 1945 fu a capo dell’aviazione tedesca. Condannato a morte dal

tribunale di Norimberga nel 1946, si suicidò in carcere prima dell’esecuzione. 9 Alan Palmer, The East End, Four Centuries of London Life, Londra, John Murray, 1989, p. 119. 10 Essi divennero in seguito Lord Grade (nato nel 1906), presidente della rete televisiva ATV dal 1977 al 1982, e Lord Delfont (nato nel

1909), noto impresario teatrale e presidente dell’Entertainment Artistes’ Benevolent Fund (Fondo a favore degli artisti di spettacolo). Un terzo fratello, Leslie, che divenne direttore dell’agenzia teatrale Grade Organisation, aveva allora appena un anno, essendo nato nel 1916.

11 Donald Smythe, Pershing, General of the Armies, Bloomington, Indiana University Press, 1986, p. 30. 12 Spesso la frase viene erroneamente attribuita a Pershing, che presenziò alla cerimonia e pronunciò anche un discorso. Lafayette, uno

degli estensori della Dichiarazione dei diritti dell’uomo durante la rivoluzione francese, aveva in precedenza combattuto contro la Gran Bretagna nella guerra d’indipendenza americana. Morì nel 1834.

XVIII Stallo a occidente, turbolenze a oriente luglio - settembre 1917

Nella capitale dell’impero russo, senza più lo zar sul trono, il potere era ancora conteso fra il governo provvisorio, che puntava a creare un sistema liberaldemocratico, e i soviet, con la loro ideologia rivoluzionaria. Al 1º Congresso dei soviet degli operai e dei soldati, che si tenne fra il 16 e il 22 giugno 1917, i bolscevichi ottennero un centinaio di delegati su un totale di 781 e ribadirono con forza la necessità di porre fine alla guerra. Ma, ora che ministro della Guerra era Kerenskij, il governo provvisorio mise a punto i piani per riprendere al più presto l’offensiva. Il giornalista inglese Michael Farbman, rientrato a Londra da Pietrogrado, riferì il 28 giugno che «il potere degli estremisti socialisti sta crescendo perché è diffusa la sfiducia negli obiettivi bellici degli Alleati» e che – notizia altrettanto allarmante per le forze dell’Intesa – le ferrovie e il materiale rotabile russi erano ormai «in condizioni così precarie» che avrebbero provocato in breve tempo il «collasso dei mezzi di comunicazione». Il 1º luglio a Pietrogrado si tenne una grande manifestazione per la pace. Nello stesso giorno il generale Brusilov, il quale aveva condotto vittoriosamente l’offensiva dell’anno precedente, attaccò nella Galizia orientale su un fronte di 80 chilometri. Appoggiate da 1328 cannoni pesanti entrarono in azione trentuno divisioni russe, con l’obiettivo di arrivare fino a Leopoli, situata a un’ottantina di chilometri in direzione ovest, e di espugnarla. Dei soldati tedeschi e austriaci schierati contro di loro, più di 10.000 furono fatti prigionieri durante la prima rapida avanzata. Il secondo giorno i soldati cechi, che combattevano a fianco dei russi con una propria brigata, convinsero a disertare molti dei loro compatrioti della 19ª divisione austriaca. Si videro però anche soldati russi gettare le armi e rifiutarsi di andare avanti, restandosene «immobili con le braccia conserte» ha scritto John Wheeler-Bennett «mentre gli ufficiali, dimostratesi vane le minacce e le preghiere, sputarono sugli uomini silenziosi e marciarono da soli incontro al nemico». Durante un altro attacco russo condotto in direzione sud, il generale Kornilov catturò 7000 austriaci: fu solo grazie all’arrivo di riserve tedesche che l’intera linea non cedette. Ma Kornilov continuò a premere, attraversando il Dnestr e prendendo prima Galič e poi Kaluš, situate lungo la strada verso i passi dei Carpazi e la frontiera ungherese, la stessa che i russi avevano percorso con una marcia trionfale nei primi mesi di guerra. L’avanzata proseguì fino a Ldziany, minacciando i giacimenti petroliferi della Galizia orientale. Fra i difensori della cittadina c’era il caporale-filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein, che si conquistò la medaglia d’argento al valor militare per avere, nella sua qualità di osservatore d’artiglieria, diretto sotto un intenso fuoco nemico il tiro dei cannoni con tale abilità da infliggere ai russi gravi perdite «in momenti decisivi». Il 23 luglio gli austriaci cominciarono a contrattaccare e i pozzi furono salvi. Ma non tutto filava liscio per gli imperi centrali: nelle retrovie le truppe polacche, che avevano costituito diverse legioni all’interno dell’esercito tedesco e fino ad allora si erano dimostrate leali, ora rifiutavano di giurare fedeltà al Kaiser. Nel mese di luglio furono arrestati e internati più di 5000 polacchi. Finì in prigione anche il loro leader, Józef Piłsudski, che ne aveva preso le difese. Il 21 luglio, quando il governatore tedesco di Varsavia, generale von Beseler, gli rivolse un appello

perché continuasse a collaborare con la Germania, Piłsudski replicò: «Eccellenza, riuscite anche per un solo istante a immaginare che non è possibile conquistare la fiducia della nazione mettendo le insegne polacche sulle dita della mano che sta strangolando la Polonia? I polacchi conoscono sulla propria pelle la stretta prussiana». Di fronte all’invito pressante a diventare il leader di una Polonia filotedesca, Piłsudski ribadì: «Se vi dessi retta, la Germania guadagnerebbe un uomo, mentre io perderei una nazione». I tedeschi allora lo rinchiusero in carcere, dove rimase fino alla fine della guerra, mentre i suoi soldati, che avevano così coraggiosamente combattuto contro i russi su tutti i fronti orientali, furono internati in Germania. I nazionalismi si dimostravano un serio ostacolo all’efficienza bellica degli imperi centrali. I problemi che la Germania incontrava con i polacchi erano gli stessi che la Turchia incontrava con gli arabi. Nell’estrema punta meridionale dell’impero ottomano l’opposizione araba al dominio turco cominciava a dare i primi frutti. Il 6 luglio, sotto gli occhi di Lawrence, 2500 arabi sopraffecero i 300 difensori turchi del porto di ‘Aqaba, all’imbocco del Mar Rosso. Le forze arabe si trovavano ora a non più di 200 chilometri dal fronte britannico del Sinai, dove operava il generale Allenby, il quale aveva ricevuto da Londra l’ordine di arrivare a Gerusalemme prima della fine dell’anno, benché il suo predecessore avesse tentato più volte, senza successo, di prendere Gaza. Attraversando il deserto del Sinai e sfuggendo abilmente a tutte le pattuglie turche, il 10 luglio Lawrence si incontrò con Allenby al Cairo, ottenendo per gli arabi un finanziamento mensile di 200.000 sterline oro, portate in seguito a 500.000. Il successo di ‘Aqaba venne ricompensato con 16.000 sterline. 1 Alla fine di luglio su Allenby si abbatté una tragedia famigliare: un telegramma gli annunciò la morte del figlio Michael sul fronte occidentale. Colpito alla testa da una scheggia di granata, il giovane era morto cinque ore dopo senza riprendere conoscenza. Alla notizia il generale scoppiò in lacrime: i suoi colleghi lo descrissero come una «figura compassionevole». Per confortare la moglie, Allenby le scrisse queste parole: «Michael ha realizzato in giovane età quello cui aspira ogni grande uomo nella storia: morire onorato, amato, vittorioso, nel pieno vigore del corpo e della mente». Michael Allenby aveva combattuto sul fronte occidentale per diciotto mesi. Per il suo coraggio era stato insignito della croce al valor militare. Quando fu ucciso, non aveva ancora compiuto vent’anni. In Gran Bretagna il 7 luglio il governo decise di istituire un corpo ausiliario femminile. Per la prima volta le donne avrebbero indossato la divisa e sarebbero state inviate in Francia a ricoprire il ruolo di telefoniste, impiegate, cameriere, cuoche e istruttrici nell’uso delle maschere antigas. La tradizione voleva che fossero soltanto gli uomini a conquistare i galloni nelle forze armate. Nessuna delle volontarie avrebbe perciò potuto diventare ufficiale: quelle che ricoprivano incarichi di responsabilità salirono al rango di «controllore» o «amministratrice». A spingere alla creazione del corpo ausiliario era stata la necessità di sollevare molti soldati dai lavori minuti per poterli inviare al fronte. Le donne lavoravano già in gran numero nelle fabbriche di munizioni di tutta la Gran Bretagna: avevano orari pesantissimi, salari bassi e operavano in ambienti malsani. Ma l’appello patriottico ad andare volontarie ebbe su di loro la stessa presa che aveva avuto sugli uomini. «La situazione è grave. Le donne devono contribuire a salvarla» diceva uno degli striscioni che esse avevano innalzato durante una manifestazione a Londra nell’estate del 1915 – quando si seppe che le munizioni scarseggiavano – in cui rivendicarono «il diritto delle donne a servire la patria». A Gretna, in Scozia, 11.000 donne lavoravano nella fabbrica nazionale di cordite. Prima della guerra, più di un terzo delle operaie facevano le domestiche. «Allo scopo di tenere le lavoratrici nelle immediate vicinanze della fabbrica e

lontano dalle tentazioni» ricordò un ispettore «fra Gretna e Carlisle non c’erano treni la sera, tranne al sabato, quando l’ultima corsa partiva dalla città vicina alle 21.30.» Le donne ebbero un ruolo essenziale nel rifornire l’esercito di proiettili. I pericoli erano costanti. Le operaie che lavoravano a contatto con il TNT erano soprannominate «le canarine»» per via del colorito giallo della pelle, sintomo di avvelenamento. Le vittime dell’intossicazione da TNT furono 61 e 81 morirono per incidenti sul lavoro di vario tipo. Altre 71 donne persero la vita in esplosioni accidentali nel corso della guerra, una perì nella fabbrica di Gretna e 69 nella fabbrica di Silvertown, alla periferia orientale di Londra, in un incidente che provocò anche il ferimento di altre 72 operaie. A provocare il disastro di Silvertown fu un incendio: 50 tonnellate di TNT esplosero devastando un’area di oltre 1500 metri quadrati nell’East End e seminando più morte e distruzione di quante non ne avessero causate fino ad allora tutte le incursioni aeree dei tedeschi sulla capitale. Poiché i proprietari della fabbrica, Brunner e Mond, erano di origine tedesca, l’incidente sollevò un’ondata di xenofobia. 2 Sul fronte orientale fra le unità russe in azione c’era anche il battaglione femminile di Maria Bočkareva, forte di 300 donne, che si era costituito a maggio. Soprannominato «Battaglione femminile della morte», catturò – a quanto si disse – 2000 austriaci. Poi però le altre truppe a fianco delle quali combatteva, imbevute di ideologia bolscevica e timorose che i suoi successi provocassero rappresaglie da parte del nemico, malmenarono la Bočkareva, costringendola a sciogliere la sua unità. Florence Farmborough, nel cui ospedale da campo di Siret furono ricoverate a metà agosto alcune delle donne ferite, scrisse nel diario: «A onore di queste volontarie è ormai scritto nel libro della storia che esse sono andate all’assalto, sono uscite dalle trincee. Ma non tutte. Alcune sono rimaste nelle trincee, svenute o in preda ad attacchi isterici; altre sono fuggite di corsa, oppure strisciando, verso le retrovie. La Bočkareva si è ritirata con il suo battaglione decimato. Era furibonda, straziata, ma aveva appreso una grande verità: le donne non sono adatte a fare il soldato». 3 L’alto comando tedesco puntava sempre più sulla guerra sottomarina a oltranza per mettere in ginocchio gli avversari. Erano in particolare le statistiche mensili sul tonnellaggio delle navi alleate e neutrali affondate a dare a Ludendorff la sensazione che gli Alleati non avrebbero resistito a lungo, dal momento che i loro rifornimenti bellici e i loro viveri continuavano a finire regolarmente sul fondo dei mari e degli oceani. Ma le statistiche alimentarono false speranze. Il 10 luglio Walther Rathenau si recò da Ludendorff per avvisarlo che i calcoli relativi alle elevate perdite marittime alleate erano illusori, in quanto gli inglesi erano impegnati con tutte le proprie forze a rimpiazzare il naviglio che colava a picco. Rathenau ricordò inoltre a Ludendorff che «l’America è in grado di costruire più navi di quelle che noi riusciamo a eliminare». Ludendorff non si lasciò tuttavia convincere né dalle cifre né dalle previsioni. All’industriale replicò che riservava tutta la considerazione dovuta alle sue parole, «ma» aggiunse «ammetterete che devo seguire il mio fiuto». Rathenau non sapeva a quell’epoca quanto avesse colto nel segno. In Gran Bretagna, infatti, l’esperto navale Arthur Salter era al lavoro proprio per organizzare il programma di rimpiazzo di cui aveva parlato l’industriale tedesco, tanto che già nell’estate del 1917 per ogni nave perduta ne era immediatamente disponibile una nuova. Ormai nella Germania a caccia della vittoria il «fiuto», per usare l’espressione di Ludendorff, aveva preso il posto dei fatti e delle cifre. All’alto comando tedesco si riteneva che la vittoria dipendesse non solo dai siluri lanciati dai sommergibili, ma anche dai gas. Sul fronte occidentale, nei pressi di Ypres, il 12 luglio i tedeschi attaccarono per la prima volta con quel gas che avrebbe poi preso il nome dalla cittadina belga, l’«iprite». 4 Lanciarono più di 50.000 granate a gas, intossicando oltre 2000 soldati alleati. Ottantasette morirono. Nelle tre settimane seguenti i tedeschi spararono un milione di bombe chimiche, uccidendo 500 soldati e avvelenandone molti altri, ma senza riuscire a sfondare.

Il 17 luglio gli inglesi replicarono con 100.000 proiettili al cloro, provocando la morte di 75 tedeschi. La rappresaglia non produsse però risultati sul piano territoriale. Quel luglio in un’esplosione accidentale avvenuta a bordo della corazzata Vanguard, a Scapa Flow, morirono più soldati inglesi di quanti ne avessero uccisi – sull’uno e sull’altro fronte – le bombe all’iprite e al cloro. In quella singola, improvvisa deflagrazione, infatti, persero la vita 804 marinai, mentre i superstiti furono soltanto 3. Nel settore centrale del fronte orientale le truppe tedesche presero il posto degli austriaci. «Le notizie di ieri mi hanno molto sollevato» scrisse nel diario il 17 luglio il generale Hoffmann. «Litzmann ha ripreso Kaluš e adesso da queste parti ci sono rinforzi tedeschi così consistenti che si può stare tranquilli.» 5 Due giorni dopo i tedeschi sfondarono le linee russe a Zoločev su un settore di 20 chilometri. «Tutto procede secondo i piani» scrisse il 21 luglio Hoffmann, aggiungendo però: «Vorrei che ci fossero più prigionieri. Scappavano a una velocità tale che non siamo riusciti ad acchiapparne nemmeno uno. Solo 6000 fino a oggi, e solo 70 cannoni.» Territori che appartenevano all’Austria furono liberati dai tedeschi. «L’imperatore d’Austria è stato qui ieri» annotò il 23 luglio Hoffmann «e ha usato modi che sfiorano la scortesia. Neanche a parlarne, naturalmente, di dirci grazie per avergli riconquistato una provincia.» Tre giorni dopo a Zoločev arrivò il Kaiser, che poi ripartì in macchina per Ternopol. Erano state le sue truppe, non quelle austriache, a restituire agli imperi centrali la Galizia orientale. «Era di ottimo umore, naturalmente» scrisse Hoffmann. I tentativi di raggiungere un accordo di pace continuarono per tutta l’estate, ma furono altrettanto infruttuosi dei precedenti. In luglio il fabbricante d’armi inglese Sir Basil Zaharoff ebbe un incontro segreto in Svizzera con il ministro della Guerra turco, Enver Pascià. Zaharoff offrì alla Turchia 1 milione 500.000 sterline se avesse firmato la pace separata con gli Alleati. 6 Enver fu tentato di accettare, ma alla fine rifiutò. A Berlino il Reichstag si riunì di nuovo per stanziare altri fondi per le operazioni belliche. I parlamentari chiesero anche che al momento della pace la Germania non facesse annessioni territoriali. Il 19 luglio il Reichstag approvò una Risoluzione di pace con 212 voti favorevoli, 126 contrari e 17 astenuti, che sollecitava il governo tedesco ad adoperarsi per «la pace concordata e la riconciliazione permanente». Ma Georg Michaelis, il cancelliere che da sei giorni aveva preso il posto di BethmannHollweg su designazione dell’alto comando, di cui era di fatto il portavoce, replicò perentoriamente che la Germania non avrebbe cercato la pace: «Ritengo che un organismo quale il Reichstag non sia idoneo a decidere di propria iniziativa della guerra o della pace mentre il conflitto è in corso». L’idea di una pace negoziata fu respinta anche dal Kaiser, il quale il 20 luglio – per la prima volta in quasi un ventennio – ricevette i rappresentanti di tutti i partiti politici tedeschi, con l’eccezione dei socialisti indipendenti. In un discorso estremamente franco egli parlò dei suoi progetti per una «seconda guerra punica» contro l’Inghilterra, in cui l’intera Europa, sotto l’egida della Germania, avrebbe distrutto l’egemonia mondiale della Gran Bretagna. 7 I delegati dei partiti moderati rimasero sconvolti da queste dichiarazioni, tanto più che il Kaiser, parlando delle recenti vittorie tedesche in Galizia, aveva dichiarato: «Quando arrivano le mie guardie, non c’è posto per la democrazia». La Risoluzione di pace del Reichstag non interessava minimamente il sovrano della Germania. A Londra, alla Camera dei Comuni, l’ex segretario del Partito laburista Ramsay MacDonald propose che si appoggiasse la Risoluzione di pace del Reichstag, ma incontrò il favore di soli 19 deputati, con 148 voti contrari. Amareggiato, MacDonald scrisse al presidente Wilson che la neutralità statunitense avrebbe giovato di più alla pace. Il 27 luglio i filobolscevichi decisero di radunarsi nell’East End londinese: autodenominatisi «Soviet di Londra», si proponevano di chiedere la cessazione immediata delle ostilità. Per indurre la popolazione della zona a disturbare la riunione, il governo convinse il

«Daily Express» a rivelare il luogo dell’incontro e fece anche distribuire volantini che, tacciando i partecipanti al raduno di essere filotedeschi, ammonivano: «Ricordatevi delle recenti incursioni aeree e fatevi vivi». Lo fecero in 8000 e fra questi c’erano molti soldati in uniforme, che assediarono gli oratori e costrinsero i convenuti a disperdersi. Nell’isola di Corfù, durante l’ultima settimana di giugno e per tutto il mese di luglio, varie rappresentanze di slavi meridionali, partendo dal presupposto che l’impero asburgico si sarebbe prima o poi disgregato e la Serbia avrebbe riconquistato l’indipendenza, condussero trattative per la creazione di un nuovo Stato, costituito in parte da territori inclusi entro i confini dell’Austria-Ungheria. Il patto di Corfù, siglato il 20 luglio, prevedeva che nel dopoguerra i tre principali gruppi slavi meridionali – serbi, croati e sloveni – si riunissero in un’unica nazione governata dalla Casa reale serba. Sarebbero stati garantiti i diritti linguistici e religiosi delle minoranze etniche e sarebbe stata convocata un’assemblea costituente, eletta a suffragio universale con voto segreto. L’idea della nuova nazione piacque in particolare agli Stati Uniti, che ospitavano molti emigrati di origine slava e consideravano un progresso nelle relazioni umane la prospettiva che sulle rovine di una struttura imperiale sorgessero sistemi democratici con una precisa identità nazionale. I contrasti, durante e dopo i negoziati – fra i serbi, che puntavano all’egemonia di Belgrado, e i croati, che volevano uno Stato degli slavi unificato (la «Iugoslavia») e non una «Grande Serbia» –, furono accesi e rimasero insoluti. Questi progetti di futuribili assetti territoriali stridevano con i problemi che la prosecuzione della guerra poneva quotidianamente. Ammutinamenti e scontento costituivano ancora una minaccia per la capacità bellica di più di un esercito. Il 16 luglio, quattro giorni prima che venisse firmato il patto di Corfù, le truppe francesi sul fronte di Salonicco si ammutinarono. Eppure era proprio da quel fronte che sarebbe dovuta iniziare la liberazione della Serbia. I soldati francesi non erano dei rivoluzionari, tutto quello che chiedevano era il diritto di andare a casa in licenza. Trecento degli ammutinati desistettero dalla protesta di fronte alla promessa di nuove disposizioni in materia di congedo, ma 90 vennero arrestati. In quel mese di luglio il disagio fra le truppe serpeggiò anche altrove, dall’una e dall’altra parte. Un ufficiale italiano scrisse dal fronte italo-austriaco: «Mi preoccupano alcuni cattivi elementi entrati in queste unità». In Germania Ludendorff era anch’egli preoccupato per il diffondersi della propaganda politica fra le truppe di prima linea, tanto che ordinò di sottoporre ad attenta censura tutte le lettere che arrivavano al fronte. Ma era dalla Russia che proveniva il pericolo maggiore per gli Alleati, sul versante sia della capacità bellica sia delle richieste di pace. A Pietrogrado il 16 luglio ci fu una sollevazione, appoggiata da Lev Trockij, durante la quale fu avanzata la richiesta della cessazione immediata delle ostilità. All’insurrezione, che Trockij riteneva fosse l’anticamera della rivoluzione, aderirono 6000 marinai della base navale di Kronštadt. Ma Lenin, che si era appena ripreso dai postumi di un periodo di sovraffaticamento e di eccessivo lavoro, pensò che l’azione fosse prematura. I disordini durarono tre giorni. Il 18 luglio i cadetti, leali verso il governo provvisorio e la sua decisione di continuare la guerra, devastarono la sede della «Pravda», il giornale bolscevico. Lenin, temendo di essere arrestato e forse ucciso, entrò in clandestinità. Sul fronte orientale i successi militari russi subirono un brusco arresto. Il 19 luglio il generale Hoffmann lanciò un contrattacco a est di Zoločev, aprendo una breccia di 20 chilometri nel fronte russo. Oltre 6000 soldati furono fatti prigionieri, altre migliaia fuggirono dal campo di battaglia. Quando la notizia della sconfitta giunse a Pietrogrado, il principe L’vov si dimise da primo ministro e gli

subentrò Kerenskij. Quel giorno si arresero gli ultimi 500 ribelli di Kronštadt, ma al fronte l’avanzata russa si era trasformata in ritirata, quasi in rotta. Decine di migliaia di soldati gettarono le armi e se ne andarono a casa. Gli ufficiali vennero assassinati a centinaia. Sul fronte orientale, vicino a Bučač, erano schierate due unità alleate di mezzi blindati, una inglese e una belga: i loro ufficiali fecero di tutto per convincere i disertori a tornare in linea, ma senza risultato. Le forze austro-tedesche cominciarono ad avanzare verso la frontiera russa. Il 21 luglio, intorno a Ternopol, l’unità di mezzi blindati del servizio aeronavale britannico affiancò i difensori russi. Le truppe degli imperi centrali ripresero Galič e Stanislav 8 il 23 luglio e, due giorni dopo, Ternopol, sotto gli occhi compiaciuti del Kaiser. Il 28 luglio l’esercito austriaco, che aveva di fronte non difensori russi ben organizzati, bensì 40.000 disertori che scappavano verso est, arrivò fino alla frontiera russa a Gusjatin. Il generale Brusilov, che Kerenskij aveva nominato comandante in capo delle armate russe, fu sostituito dal generale Kornilov, che nel suo primo ordine del giorno stigmatizzò il tradimento di «alcune unità». Un’offensiva sul fronte occidentale avrebbe potuto essere d’aiuto ai russi, attirando a ovest truppe e cannoni tedeschi dislocati a est. Haig era convinto che fosse possibile sfondare le linee nemiche senza attendere l’arrivo di consistenti rinforzi dall’America. Il generale Pershing aveva detto chiaramente di non avere nessuna intenzione di impegnare le proprie truppe in battaglia fino all’estate del 1918, quando avrebbe avuto a disposizione un milione di uomini adeguatamente addestrati. E quel milione costituiva già il doppio della cifra che il dipartimento della Guerra a Washington riteneva di poter fornire. Haig ebbe il suo primo colloquio con Pershing il 20 luglio, quando annotò nel diario: «Ha cominciato a capire che i francesi sono poco affidabili». Il generale Smuts, forte dei successi, lenti ma persistenti, che aveva riportato contro le forze tedesche in Africa orientale, sostenne davanti al Consiglio di guerra a Londra che la Gran Bretagna aveva il dovere morale di lanciare un’offensiva sul fronte occidentale in quello stesso anno. Churchill, che era appena rientrato nel governo come ministro degli Approvvigionamenti ma non faceva parte del Consiglio, esortò Lloyd George a «limitare le conseguenze» di una ripresa dell’azione offensiva sul fronte occidentale. «Gli eserciti sono alla pari» ammonì. «Anzi, forse i tedeschi sono più forti. Hanno riserve più numerose e abbondanza di munizioni. La loro rete sterminata di linee fortificate, che possono essere allagate a piacimento, e le grandi barriere naturali costituiscono ostacoli insormontabili.» Churchill, come spiegò egli stesso il 26 luglio al ministro della Guerra Lord Milner, era convinto che gli Stati Uniti avrebbero col tempo fornito le forze necessarie alla vittoria e che perciò si dovesse rinviare, o limitare al minimo, l’offensiva, finché non fossero giunte in Francia truppe americane in numero tale da far pendere l’ago della bilancia a favore degli Alleati. Il compito principale che ora la Gran Bretagna doveva affrontare era fabbricare le munizioni, i carri armati e gli aerei di cui avrebbero avuto bisogno le truppe americane e fornire il naviglio necessario per trasportare uomini e materie prime. Quello di Churchill era un piano a lungo termine, per il 1918 e forse anche per il 1919, che avrebbe evitato il ripetersi dei massacri avvenuti sulla Somme e scongiurato altri scacchi militari. Haig era tuttavia convinto di poter compiere nell’autunno del 1917 l’impresa in cui aveva fallito sulla Somme l’anno precedente: effettuare un’avanzata di tale portata da sfondare le linee tedesche, dilagare al di là di esse, costringere i tedeschi a ritirarsi per almeno una quarantina di chilometri, fin nel cuore del Belgio, e tutto questo prima che l’esercito americano, forte sulla carta, arrivasse al fronte. Haig aveva già sotto il proprio comando oltre 2 milioni di uomini. Il monito di Churchill venne ignorato. Era dal 12 luglio che sul fronte occidentale i tedeschi continuavano ad attaccare con l’iprite. Il

servizio medico britannico si prodigava, ma la mortalità era elevata. Il maggiore J.W. McNee, che dirigeva un laboratorio mobile, così descrisse nelle sue note un caso tipico: «Esposto all’iprite la mattina del 28 luglio 1917. Accolto all’ospedale da campo la sera del 29, affetto da grave congiuntivite e ustioni superficiali al volto, al collo e allo scroto. Si sono gradualmente manifestate difficoltà respiratorie e la morte è sopravvenuta circa cento ore dopo l’esposizione al gas». Nelle sei settimane successive al 12 luglio, più di 19.000 soldati furono messi fuori combattimento dall’iprite: molti di essi persero la vista e 649 morirono a una settimana o dieci giorni di distanza dall’attacco. Tra gli ufficiali inglesi che entrarono in azione quell’estate c’era Siegfried Sassoon. Ferito al collo, fu trasportato in un ospedale militare da uno delle centinaia di treni che solcavano in ogni direzione la campagna francese. A bordo c’erano altri 500 feriti. «I miei ricordi di quel treno sono strani e terribili» scrisse in seguito Sassoon «perché portava un carico di uomini che nella mente avevano stampati gli orrori cui erano sfuggiti. Molti di noi avevano ancora sugli stivali e sulla divisa il fango secco del fronte, e ogni uomo avvolto nelle bende era in compagnia della sua esperienza di battaglia. Benché molti ne parlassero con tono lieve e a volte faceto, l’atmosfera di quel treno era satura di atrocità. Sentii alcuni ufficiali, feriti non gravemente, ricordare con tono eccitato le loro peripezie a Wancourt, quando le bombe li costrinsero ad abbandonare le trincee nell’oscurità. Il loro chiacchiericcio si mescolava allo sferragliante rullio del treno che viaggiava – così sicuro e pacato – immerso nel buio. La linea del fronte era alle nostre spalle, ma affondava i suoi artigli nel nostro cuore, anche se la sua brutale realtà rimpiccioliva di chilometro in chilometro.» Sassoon rientrò a Londra. Quando arrivò alla stazione di Charing Cross «una donna mi porse un mazzo di fiori e un volantino con il messaggio del vescovo di Londra, il quale con la massima serietà mi consigliava di condurre una vita retta e di fare la comunione». La sua barella fu poi «infilata in un’ambulanza» che lo trasportò all’ospedale militare. Sassoon, già decorato con la croce al valor militare, era ferito così gravemente che avrebbe potuto restare in patria. Ma, anziché accettare le comodità del servizio sedentario e tenere la bocca chiusa, preferì dimettersi dall’esercito e levare la propria voce contro quella che ormai considerava una guerra sbagliata. In una lettera che venne pubblicata dai giornali in quel mese di luglio, Sassoon scrisse di essersi convinto che quella guerra, «in cui mi sono arruolato in quanto guerra di difesa e di liberazione, è diventata ormai una guerra di aggressione e di conquista. … Ho visto e provato le sofferenze delle truppe e non posso più essere complice del loro prolungamento per fini che ritengo crudeli e ingiusti. Non protesto per la condotta della guerra ma per gli errori e la malafede dei politici, per colpa dei quali vengono sacrificati i combattenti. In nome di coloro che ora soffrono, elevo questa protesta contro l’inganno che viene perpetrato nei loro confronti, ritenendo così di poter contribuire a incrinare la crosta di indifferenza con cui qui in patria molti assistono alla continuazione di sofferenze atroci che non provano sulla propria pelle e che non hanno abbastanza immaginazione per concepire». Il 23 luglio Sassoon venne ricoverato nell’ospedale militare di Craiglockhart per ufficiali affetti da disturbi nervosi. Fu fortunato a finire in ospedale anziché davanti alla corte marziale. In sua difesa si levarono voci influenti. Un ministro riferì alla Camera dei Comuni che «quell’ufficiale così valoroso deve avere qualche problema» e gli «onorevoli colleghi» erano invitati a non infierire su «un giovane in quelle condizioni mentali». A Craiglockhart Sassoon fece amicizia con un altro paziente, Wilfred Owen, che incoraggiò a parlare della guerra proprio come entrambi l’avevano vista. Nacque così Dulce et decorum est, 9 una delle più forti poesie di guerra che siano mai state scritte: Piegati in due, come vecchi straccioni, sacco in spalla,

le ginocchia ricurve, tossendo come megere, imprecavamo nel fango, finché volgemmo le spalle all’ossessivo bagliore delle esplosioni e verso il nostro lontano riposo cominciammo ad arrancare. Gli uomini marciavano addormentati. Molti, persi gli stivali, procedevano claudicanti, calzati di sangue. Tutti finirono azzoppati; tutti orbi; ubriachi di stanchezza; sordi persino al sibilo di stanche granate che cadevano lontane indietro. Il gas! Il GAS ! Svelti, ragazzi! – Come in estasi annasparono, infilandosi appena in tempo i goffi elmetti; ma ci fu uno che continuava a gridare e a inciampare dimenandosi come in mezzo alle fiamme o alla calce… Confusamente, attraverso l’oblò di vetro appannato e la densa luce verdastra come in un mare verde, lo vidi annegare. In tutti i miei sogni, davanti ai miei occhi smarriti, si tuffa verso di me, cola giù, soffoca, annega. Se in qualche orribile sogno anche tu potessi metterti al passo dietro il furgone in cui lo scaraventammo, e guardare i bianchi occhi contorcersi sul suo volto, il suo volto a penzoloni, come un demonio sazio di peccato; se potessi sentire il sangue, ad ogni sobbalzo, fuoriuscire gorgogliante dai polmoni guasti di bava, osceni come il cancro, amari come il rigurgito di disgustose, incurabili piaghe su lingue innocenti – amico mio, non ripeteresti con tanto compiaciuto fervore a fanciulli ansiosi di farsi raccontare gesta disperate, la vecchia Menzogna: Dulce et decorum est pro patria mori. 10

L’offensiva nel saliente di Ypres, che Haig aveva con tanta decisione caldeggiato, cominciò il 31 luglio. Quando cessò il fuoco di sbarramento di 3000 cannoni, entrarono in azione nove divisioni britanniche e sei francesi su un fronte lungo 25 chilometri. Il primo obiettivo era il villaggio di Passendale, che distava circa 7 chilometri. L’avanzata compiuta nei primi due giorni di combattimenti fu superiore a quelle realizzate in precedenti occasioni sul fronte occidentale: in un settore vennero conquistati 4 chilometri, in altri 2. Fra i militari inglesi caduti quel 31 luglio c’era il ventiseienne soldato scelto Francis Ledwidge, un irlandese che aveva combattuto a Gallipoli e a Salonicco. Stava sistemando su un sentiero fangoso alcune assi di legno sulle quali far passare i cannoni e le munizioni da portare in prima linea e si era fermato per bere una tazza di tè quando gli esplose accanto una granata. Morì sul colpo. Prima della guerra si era dilettato a scrivere poesie che parlavano di vita pastorale irlandese e di fate: E adesso bevo vino in Francia, figlio impotente delle circostanze. Domani urlerà la guerra,

in quale lista comparirà il mio nome? È troppo tardi adesso per resuscitare un sogno caduto, troppo tardi per piangere un nome non fatto, ma non troppo tardi per ringraziare gli dèi di ciò che è grande; una spada affilata, il cuore di un soldato, è più grande dell’arte di un poeta. E più grande della fama di un poeta è una piccola tomba senza nome.

La tomba di Ledwidge reca invece il suo nome. È a Boesinghe, nel cimitero di Bosco dell’Artiglieria. Quel cimitero, la cui costruzione ebbe inizio subito dopo la conclusione della battaglia in cui Ledwidge perse la vita, venne a trovarsi sulla linea del fronte fino al marzo 1918. A novembre di quell’anno vi erano sepolti 141 soldati. Dopo la guerra vi vennero traslate le salme sepolte nei campi di battaglia e in alcuni cimiteri circostanti. Oggi vi sono tumulati i resti di 1243 soldati inglesi, 30 canadesi, 10 di Terranova, 5 australiani, 3 neozelandesi e 506 militi ignoti: piccole tombe senza nome. Il 31 luglio e nei giorni seguenti, pagando un alto tributo in morti e feriti, le truppe britanniche avanzarono, costringendo i tedeschi ad arretrare in alcuni punti fino a un chilometro e mezzo. Non era l’avanzata che Haig aveva sognato, ma era più di quanto si fosse mai fatto fino ad allora nel saliente di Ypres. Tra gli ufficiali inglesi che rimasero feriti nel terzo giorno di battaglia c’era il capitano Noel Chavasse, il medico che un anno prima sulla Somme era stato insignito della Victoria Cross per aver soccorso i soldati nella terra di nessuno. Quel giorno Chavasse si recò più volte, sotto un fuoco intenso, a prestare le sue cure ai feriti e ne trasportò diversi al riparo. Mentre si concedeva una pausa di riposo all’ospedale da campo del suo battaglione – un rifugio fra le trincee – vi fu l’esplosione di una granata. La maggior parte dei feriti che si trovavano nell’ospedale morirono. Chavasse, che li aveva portati fin lì e medicati, fu colpito allo stomaco. Uscì sanguinante dalla trincea e si trascinò fino a un altro posto di medicazione. Trasportato in un ospedale nelle retrovie, fu operato da uno specialista del Guy Hospital di Londra. Morì due giorni dopo. All’infermiera che gli fu accanto nelle ultime ore di vita, dettò un messaggio per la sorella: «Le dica che le voglio bene, le dica che il Dovere ha chiamato e mi ha chiamato a obbedire». Poco dopo la morte ricevette una seconda Victoria Cross. 11 Circa quarant’anni dopo il fratello Christopher scrisse a un amico: «Piango ancora il mio Noel ogni giorno della mia vita, e lo piango da più di quarant’anni… Mi sembra di ragionare ancora con lui e ho la sensazione che possa entrare nella mia stanza da un momento all’altro». Nel saliente di Ypres perse la vita anche un altro dei fratelli Chavasse, Aidan, che cadde in azione, «disperso, presumibilmente morto». Il suo nome è uno dei 54.896 incisi sulla lapide di Porta Menin, nomi di uomini di cui si ignora il luogo di sepoltura. L’offensiva era in corso ormai da una decina di giorni quando il governo belga, sul cui suolo si combatteva, firmò a Le Havre un accordo con il governo inglese in base al quale veniva «donata in perpetuo» alla Gran Bretagna la terra che ospitava i cimiteri e le tombe di guerra britanniche. Il documento venne siglato il 9 agosto, a quasi due anni di distanza dall’analogo accordo stipulato con i francesi. Era la testimonianza di quanto fosse salito il numero delle vittime inglesi in Belgio. In tre giorni di battaglia, dal 31 luglio al 2 agosto, vennero fatti prigionieri oltre 5000 tedeschi. I

pericoli, per il Kaiser e i suoi comandanti, non venivano solo dal fronte occidentale. Il 2 agosto, mentre le truppe britanniche occupavano le nuove posizioni nel saliente di Ypres, a Wilhelmshaven scoppiarono incidenti a bordo della corazzata Prinzregent Luitpold. Un fuochista, Albin Kobis, si mise quindi alla testa di un corteo di 400 marinai e marciò sulla città al grido di «Abbasso la guerra! Non vogliamo più combattere!». Un sergente dei marine, con l’aiuto di pochi uomini, persuase i manifestanti a tornare alla nave. La repressione non fu particolarmente violenta. Parecchie centinaia di marinai con «un atteggiamento politico negativo» vennero tuttavia assegnati al servizio a terra e 75 furono imprigionati. Kobis fu condannato a morte e fucilato a Colonia. Prima di essere giustiziato scrisse ai genitori: «Muoio maledicendo lo Stato militarista tedesco». La stessa sorte toccò a Max Reichpietsch, che aveva capeggiato una manifestazione di protesta a bordo di un’altra nave da guerra, la Friedrich der Grosse. 12 Un altro marinaio, Willy Weber, fu condannato a morte, ma la pena gli fu commutata in quindici anni di carcere. Weber disse alla corte: «Nessuno voleva la rivoluzione, volevamo soltanto venir trattati come esseri umani». Nel giorno in cui la flotta tedesca fu turbata da questi incidenti un pilota della marina britannica, il comandante Edwin Dunning, scrisse una pagina di storia militare, decollando da un campo d’aviazione a Scapa Flow e atterrando per la prima volta su una portaerei, la Furious. Fino a quel momento gli aerei riuscivano a decollare ma non ad atterrare sul ponte delle navi: occorreva ricondurli alla portaerei con le chiatte e issarli di nuovo a bordo. Cinque giorni dopo Dunning ripeté l’impresa, ma perse la vita al terzo atterraggio, quando il suo aereo scivolò lungo la fiancata della nave e piombò in mare. Nel frattempo, sul fronte orientale la ritirata russa continuava inarrestabile. Il 3 agosto le truppe austriache ripresero la città di Czernowitz. Il 6 agosto la 4ª armata russa, schierata sul fronte romeno, si diede alla fuga prima di un assalto tedesco. I russi speravano tuttavia di riuscire ancora ad attestarsi in un settore del fronte orientale da cui poter muovere di nuovo verso occidente. Alla fine di luglio riportarono una vittoria nel settore centrale, catturando nel corso di un combattimento quasi un’intera divisione austriaca di 12.000 uomini, e l’8 agosto lanciarono un attacco contro Kovel. In questa zona, situata a sud delle paludi del Pripjat, i difensori austriaci si trovarono a contrastare forze russe molto più numerose, 863.000 uomini contro i loro 480.000. Erano, com’è comprensibile, allarmati. I tedeschi ritenevano che il loro alleato mostrasse, come al solito, scarsa saldezza di nervi. Il generale Hoffmann commentò che l’esercito austriaco gli ricordava «una dentatura ipersensibile: a ogni folata di vento i denti dolgono». Com’era già accaduto l’anno precedente, i tedeschi dovettero portare rinforzi agli austriaci. I russi lanciarono un grande attacco. Alcuni reggimenti caricarono per diciassette volte sotto l’intenso tiro delle mitragliatrici e dell’artiglieria nemiche. Dalla terra di nessuno saliva un tale fetore di cadaveri che i russi chiesero al comandante tedesco, generale Marwitz, una tregua per seppellire i morti. Marwitz rifiutò. Non ci sarebbe potuto essere, ha commentato uno storico, «miglior deterrente, contro future offensive, di quella foresta di corpi putrefatti». 13 Gli austriaci resistettero alla pressione dei russi. L’offensiva di Kovel proseguì, ma la linea austriaca non cedette e la cittadina rimase sotto il controllo degli imperi centrali. Malgrado i ripetuti assalti, il nuovo comandante del fronte centrale, generale Alekseev, non riuscì a ripetere l’operazione di sfondamento effettuata da Brusilov nel 1916. Il 6 agosto, in nome della solidarietà interalleata, circa 3000 soldati russi sbarcarono nel porto scozzese di Invergordon per andare a combattere sul fronte occidentale. A Ypres gli inglesi passarono

nuovamente all’offensiva il 10 agosto, ma dopo quattro giorni furono bloccati da violentissimi acquazzoni. Il 16 agosto conquistarono il villaggio di Langemarck, ma con un contrattacco i tedeschi si ripresero quasi tutto il terreno perduto. L’iniziativa era comunque in mano agli inglesi, che riuscirono a espugnare le casematte nemiche grazie ai carri armati e a un veemente attacco diversivo attuato dai francesi contro le linee nemiche a Verdun, durante il quale furono catturati oltre 5000 tedeschi. Il 18 agosto, mentre le truppe anglo-francesi continuavano ad avanzare, gli italiani iniziarono l’11ª battaglia dell’Isonzo. Tre giorni dopo un’infermiera inglese che si trovava su quel fronte, la viscontessa d’Abernon, scrisse nel diario: «L’ospedale da campo è stato sommerso da un fiume di feriti che si ingrossa sempre più. Ieri ne abbiamo smistati 770». Finirono persino le barelle. «Gli uomini appaiono stremati dalla fame e dalla fatica… Ne arrivano molti con ferite alla testa, e anche con gambe e braccia malconce, ma finora pochi dei cosiddetti “addominali”. A volte ho il sospetto che gli ufficiali medici al fronte li lascino volutamente da parte. Probabilmente pensano che sia inutile trasportare fin qui i casi disperati. Meglio offrire una possibilità a quelli che potrebbero farcela. Ma che tristezza e che orrore in tutto questo.» Il 18 agosto le truppe italiane entrarono in azione anche nei Balcani, ma con compiti particolari. Insieme alle forze alleate di stanza a Salonicco cercarono di spegnere un incendio che si allargava a macchia d’olio. Quasi metà della città fu divorata dalle fiamme e 80.000 persone rimasero senza tetto. Il quartier generale britannico fu distrutto e le scorte di chinino – unico antidoto contro la malaria, flagello di quel fronte – andarono in gran parte perdute. Saltò in aria anche un deposito di munizioni pieno di granate. Le truppe, che speravano di godere di qualche giorno di permesso in città, «potevano sempre gustare» ha scritto lo storico Alan Palmer «le bellezze naturali del golfo e trovare pace fra le colline circostanti. Ma ce n’erano molti di spirito meno bucolico, che cercavano cose più eccitanti, e adesso Montmartre – o era forse Babilonia? – era andata in fumo. Per il resto della campagna Salonicco restò un luogo desolato». Dal 18 agosto, quando iniziò l’attacco, gli italiani avevano conquistato cinque cime montuose e catturato oltre 20.000 austriaci e qualche tedesco. Tra i feriti trasportati all’ospedale da campo in cui lavorava Helen d’Abernon c’era un tenore dell’Opera di Hannover. «Il suo povero volto era nascosto dietro un ammasso di bende sanguinolente: si riusciva a nutrirlo soltanto con una cannula infilata sotto di esse. Sembrava che fosse già in atto la cancrena, eppure egli ci chiese con ansia per iscritto se sarebbe ancora riuscito a cantare.» Il 24 agosto la viscontessa annotò: «Il fiume di malati e feriti si è gonfiato e ci sta inondando». La sera prima erano sfilati 4000 prigionieri austriaci, la cui destinazione «era dietro il filo spinato elettrificato del campo di prigionia di Cividale. Alcuni erano giovanissimi e dall’aspetto parevano montenegrini, altri avevano la faccia piatta dei calmucchi: tutti si trascinavano a fatica, laceri ed esausti, ma sembravano di buon umore e ogni tanto ridevano e cantavano». L’internamento, che in tempo di pace costituisce una grave privazione della libertà, in tempo di guerra significava spesso la salvezza. Il 28 agosto gli austriaci sferrarono il contrattacco, ma furono respinti dagli italiani, che fecero un altro migliaio di prigionieri. La linea austriaca arretrò. L’Italia aveva conquistato 10 chilometri di terreno montuoso, ma era troppo presto per cantare vittoria perché il numero dei disertori era in continuo aumento: in luglio si stimava che fossero stati più di 5000; in agosto altri 5000 gettarono le armi. Sul fronte occidentale le speranze inglesi andarono presto deluse. Il 22 agosto, per avanzare di soli 870 metri sulla strada di Menin ci furono 3000 vittime fra morti e feriti. In tre settimane i caduti furono più di 60.000, una cifra spaventosa. Per i tedeschi, che ancora una volta avevano respinto un attacco violento e massiccio, fu un trionfo.

Fra i tanti orrori dei campi di battaglia c’erano le malattie mentali: comparse nelle prime settimane di guerra, avevano mietuto molte vittime nel 1916 durante le offensive della Somme e di Verdun. Nel 1917, nel settore britannico del fronte occidentale furono istituiti vari centri specialistici per la cura dei disturbi nervosi, in particolare l’isteria. Tali centri furono battezzati NYDN , sigla della definizione non molto scientifica Not Yet Diagnosed (Nervous), disturbo nervoso non ancora diagnosticato. Mentre venivano sottoposti ai vari esami, i pazienti potevano ritemprarsi con sport e ginnastica, letture e concerti. I centri sorgevano a circa 20 chilometri dal fronte, lontano dal frastuono della battaglia. Dopo la terapia, i soldati il cui sistema nervoso non aveva retto alle esperienze della guerra venivano rimpatriati. Altri, giudicati instabili ma ancora abili, venivano impiegati in lavori d’ufficio o in lavori manuali nelle retrovie. Quelli ritenuti idonei a riprendere il servizio attivo venivano mandati nei convalescenziari e riaddestrati prima di essere nuovamente inviati in trincea. Un terzo degli uomini ricoverati nei centri venivano giudicati affetti da disturbi solo temporanei. Arrivavano sotto shock, muti, incapaci di capire le domande, confusi: si riprendevano in fretta e tornavano al fronte. Altri invece non si riprendevano più. In Gran Bretagna, oltre ai sei ospedali che già in tempo di pace curavano le malattie nervose, fra il 1917 e il 1918 sorsero sei centri per ufficiali e tredici per sottufficiali e soldati semplici: vi venivano ricoverati soltanto pazienti il cui equilibrio mentale era stato sconvolto dalle esperienze della guerra in trincea e che avevano ottenuto il congedo permanente. Esisteva una via d’uscita dalla situazione di stallo in cui ristagnava il fronte occidentale? All’inizio del 1915 Lloyd George aveva sostenuto che il mezzo migliore per vincere era attaccare direttamente l’Austria. Tuttora convinto che la Gran Bretagna dovesse concentrare tutte le proprie forze sul fronte italiano, il 14 agosto, in una conversazione con un segretario privato del re, egli ebbe parole di fuoco nei confronti dei propri consiglieri militari. La Gran Bretagna aveva compiuto «un grosso errore a non impegnare tutte le proprie forze a fianco dell’Italia per schiacciare l’Austria, prendere Trieste e poi porgere la mano agli austriaci e fare la pace». Haig, convocato davanti al Consiglio di guerra il 4 settembre, difese con vigore la necessità di proseguire l’offensiva sul fronte occidentale. A sostegno della propria tesi citò l’appello con cui Pétain chiedeva alla Gran Bretagna di continuare a combattere per impedire ai tedeschi di attaccare le posizioni francesi, che risentivano ancora degli effetti degli ammutinamenti. Si parlò anche della richiesta di truppe da parte dell’Italia per contrastare una possibile offensiva austriaca, richiesta che ebbe l’appoggio di Lloyd George ma fu respinta quando Haig ribadì la sua convinzione di poter sfondare le linee tedesche. Durante la prima settimana di settembre, approfittando del caos che regnava in Russia, i tedeschi risultarono vittoriosi alle due estremità del fronte orientale. Il 3 settembre, dopo aver lanciato oltre 100.000 granate a gas, si impadronirono del porto di Riga, mentre a Măr şeşti, sul fronte romeno, avanzarono di 8 chilometri su un settore lungo 28, catturando 18.000 russi. Gli americani avevano nel frattempo raggiunto il fronte occidentale, ma erano pochi e con compiti limitati. Nel mese di agosto il generale Pershing, dal suo quartier generale di Parigi, si dedicò a organizzare le strutture logistiche che permettessero ai suoi soldati di entrare in azione, come previsto, nell’estate del 1918. Il 13 agosto impiantò una rete di comunicazioni per collegare i porti con le basi e i depositi avanzati. Il 20 istituì una Direzione generale acquisti, a capo della quale mise un amico con cui aveva frequentato l’università del Nebraska, Charles G. Dawes. 14 Come suo primo atto la Direzione ordinò ai francesi 5000 aerei e 8500 autocarri, la cui consegna sarebbe avvenuta entro il giugno 1918. Quando i consiglieri gli dissero che un’agenzia acquisti centralizzata come quella da lui istituita era

illegale, Pershing non raccolse l’obiezione. In seguito commentò: «Dovevamo affrontare un’emergenza e non era quello il momento per discutere di questioni procedurali». Il 4 settembre, durante un’incursione aerea tedesca contro un ospedale militare inglese, furono uccisi 4 americani, le prime vittime dell’esercito statunitense in Francia. Il giorno seguente morirono 2 soldati del Genio, colpiti da una granata mentre riparavano un tratto di ferrovia a Gouzeacourt, dietro le linee. Una vittoria della marina inglese riguardò in un certo senso anche gli Stati Uniti. Il 5 settembre il sommergibile tedesco U-88 urtò contro le mine deposte dalla Royal Navy al largo dell’isola olandese di Terschelling, affondando. Il suo capitano era Walther Schwieger, l’uomo che nel 1915 aveva affondato il Lusitania, una delle 49 vittime dei suoi siluri. Sei settimane prima di morire Schwieger aveva ricevuto la più alta decorazione al valor militare dell’esercito tedesco, la medaglia Pour le Mérite, in riconoscimento delle 190.000 tonnellate di naviglio alleato spedite in fondo al mare. Nella menzione per l’onorificenza non si accennava alle 30.000 tonnellate del Lusitania, che costituiva la sua preda di gran lunga più cospicua. Quel 5 settembre sul fronte occidentale si verificò un episodio su cui si fece completa chiarezza soltanto nel 1991, in seguito al paziente lavoro di ricerca di uno storico. 15 A Kemmel venne giustiziato per diserzione il soldato semplice James Smith, appartenente a uno dei battaglioni dei Pals. Smith si era arruolato nel 1910 e aveva combattuto a Gallipoli nel 1915. Spedito sul fronte occidentale nel 1916, era rimasto sepolto in trincea sotto un cumulo di detriti provocati dall’esplosione di una granata tedesca. Qualche tempo dopo era stato incarcerato due volte per indisciplina ed era stato privato per punizione di due distintivi che gli erano stati conferiti per buona condotta. Nell’agosto del 1917 aveva disertato. Arrestato, era stato processato e condannato a morte. Fra i soldati chiamati a far parte del plotone d’esecuzione c’era il soldato semplice Richard Blundell, che conosceva bene Smith. Dopo la prima salva si scoprì che il condannato era ancora vivo. Il comandante del plotone, al quale secondo la tradizione spettava il compito di dare con la pistola il colpo di grazia, non se la sentì e porse l’arma a Blundell, ordinandogli di sparare. Blundell eseguì l’ordine. Gli furono dati dieci giorni di licenza premio in patria, a partire dalla data dell’esecuzione. In punto di morte, settantadue anni dopo, Blundell – ha raccontato il figlio che era presente – continuava a ripetere: «Che modo di guadagnarsi una licenza, che modo…». Il 6 settembre Pershing spostò il proprio quartier generale da Parigi a Chaumont, vicino a quello che si riteneva potesse diventare il teatro di operazioni americano. Addestrare i soldati si stava dimostrando un compito tutt’altro che semplice. Quel giorno Poincaré passò in rassegna le truppe statunitensi. Il terreno di parata era stato scelto in gran fretta e al buio dal vice capo di stato maggiore, capitano George G. Marshall. 16 Alla luce del giorno si constatò che si trattava di un campo arato, fangoso e di forma irregolare. Il presidente francese non riportò un’impressione molto positiva, e lo stesso fu per Pershing, che doveva trasformare quegli uomini in combattenti e che faceva della disciplina e dell’eleganza i suoi principi. A complicare ulteriormente le cose si mise anche il segretario di Stato americano, Newton D. Baker, il quale insistette perché le truppe non fossero inviate al fronte prima di aver completato l’addestramento. Quando Clemenceau, che premeva per vedere al più presto in azione gli americani, si sentì rispondere che non erano ancora pronti, replicò esacerbato che non era questione di essere o meno pronti – nessuno lo era mai del tutto – ma di soccorrere la Francia, che era esausta, dissanguata e bisognosa di aiuto. Pershing, che non era insensibile alle disperate necessità dei suoi alleati, annotò nel diario il 15 settembre: «I recenti attacchi inglesi, iniziati nella seconda metà di luglio, sono stati molto sanguinosi e il morale non è più così alto come due mesi fa». Una settimana prima si erano verificati disordini dietro le linee a Étaples, dove i soldati inglesi dimessi dall’ospedale venivano sottoposti a due settimane di marce e di duro riaddestramento alla

guerra con i gas. Mentre erano in libera uscita alcuni di essi vennero alle mani con la polizia militare. Gli scontri si diffusero a macchia d’olio, al punto che il comandante del campo e una decina di ufficiali vennero gettati nel fiume. Alla sera, però, gli uomini rientrarono al campo e la mattina ripresero l’addestramento. Il 12 settembre, quando scoppiarono altri incidenti che ebbero sempre per bersaglio l’odiata polizia militare, vennero chiesti rinforzi e fu allertata una brigata di cavalleria. I soldati ottennero alcune concessioni, l’addestramento si ammorbidì e tornò l’ordine. L’«ammutinamento» inglese era stato «ammutolito». Quando poi, sempre a Étaples, la manodopera cinese domandò migliori condizioni di lavoro, la protesta fu repressa dalle truppe senza esitazione né pietà. Negli stessi giorni in cui si verificarono gli incidenti di Étaples, a La Courtine – 350 chilometri a sud di Parigi – una brigata russa discusse dell’imminente invio al fronte. I soldati, issata la bandiera rossa del bolscevismo, rifiutarono di andare in trincea. Il 16 settembre il loro campo fu preso d’assalto da una brigata fedele a Kerenskij e favorevole alla guerra. In quello che ben presto divenne noto come il «massacro di La Courtine» persero la vita diverse decine di russi. Il giorno prima Kerenskij aveva proclamato la Repubblica. Era deciso a conservare le conquiste liberali della rivoluzione di marzo e a far emergere dalla guerra una Russia democratica. Ma lentamente e inesorabilmente il potere passava nelle mani del Soviet di Pietrogrado, riunito in seduta permanente nel palazzo di Tauride. Il generale Pershing, che visitò il campo russo a La Courtine, lo definì «il luogo più squallido e malsano che io abbia mai visto». Sul fronte orientale circolava fra i soldati russi una barzelletta che sarebbe stata divertente se le conseguenze del fallimento della Russia non fossero state così tragiche per i suoi alleati occidentali: «“Di quanto si sono ritirati oggi i russi?” “Di 14 chilometri, esattamente come faranno domani.” “Come fai a saperlo?” “Un tedesco stanco non riesce a percorrerne di più.”» Il giorno dell’ammutinamento russo a La Courtine si ribellarono anche 500 scaricatori egiziani che lavoravano per gli Alleati a Marsiglia. In un primo tempo gli operai erano stati indotti a credere che il lavoro nel porto sarebbe stato di breve durata, ma poi vennero a sapere che le autorità intendevano impiegarli fino alla conclusione – chissà quando – della guerra. La mattina del 16 settembre gli egiziani si rifiutarono di uscire dalle baracche per recarsi ai moli. Furono inviate sul posto truppe inglesi e indiane, e un distaccamento di cavalleggeri indiani li scortò al lavoro. Alla sera ci furono altre proteste e un operaio, Mu ammad A med, malmenò con un bastone un ufficiale inglese facendogli perdere i sensi e strappandogli fucile e baionetta prima di essere sopraffatto da tre suoi compatrioti. Processato dodici giorni dopo con l’accusa di «turbativa di natura sediziosa», fu giudicato colpevole e fucilato. In quello stesso 16 settembre sul fronte occidentale si verificò un episodio che sollevò grande indignazione. Per il terzo giorno consecutivo gli inglesi erano in azione su un settore limitato del fronte di Ypres, di fronte a Saint-Julien. Raccontò in una lettera ai famigliari Bernard Freyberg: «Il 16 settembre uno dei nostri aerei che volava a bassa quota riferì di aver visto tre uomini con la divisa cachi che inviavano segnali da un cratere nella terra di nessuno. Un ufficiale uscì in pieno giorno e li riportò in trincea. Questi uomini dichiararono sotto giuramento che la mattina dopo l’attacco avevano visto un gruppo dei nostri che, dopo essere stati disarmati e fatti prigionieri, erano stati passati per le armi dal nemico. Le loro grida, dissero, erano atroci». Il 20 settembre l’esercito britannico riprese l’offensiva nel saliente di Ypres. Il primo giorno andò bene. «Tutti gli obiettivi previsti dai piani sono stati conseguiti» annotò Freyberg, che aggiunse, alludendo all’episodio del 16 settembre: «I nostri non hanno fatto molti prigionieri. Il ricordo dell’incidente di qualche giorno fa era ancora troppo vivo nella memoria». Freyberg fu ferito di nuovo da una granata in cinque punti, fra cui ai polmoni e alla coscia. Trasportato all’ospedale militare di

Rémy, così descrisse la sua esperienza: «L’estrazione dei frammenti di granata e delle pallottole era effettuata, se possibile, all’istante. I casi più semplici erano radiografati dietro uno schermo e sul corpo dei pazienti venivano tracciati dei segni, prima di mandarli in sala operatoria dove c’era una lunga coda. Dentro, otto squadre operavano simultaneamente. Subito dopo l’intervento, il paziente veniva portato via ancora sotto anestetico per lasciare il posto sul tavolo operatorio a un altro già anestetizzato. Ho atteso anch’io il mio turno per l’anestesia, praticatami da una dottoressa». L’obiettivo degli inglesi restava sempre il crinale di Passendale, oltre il quale speravano di trovare un terreno più favorevole all’avanzata. Ci sarebbero volute sette settimane per conquistarlo, sette settimane che per la Gran Bretagna furono fra le più sanguinose di tutta la guerra. Durante uno scontro un sergente inglese, W. Burman, passò a fil di spada 11 mitraglieri tedeschi nella loro postazione: gli fu conferita la Victoria Cross. Un cavalleggero americano, che aveva assistito alla battaglia, scrisse alla moglie: «I tedeschi sparano un gas che dà la nausea, e quando i soldati si tolgono la maschera per vomitare, ne sparano un altro letale. Niente male come idea, vero?». 17 Ogni giorno di guerra mostrava quanto fosse fragile il confine fra la vita e la morte. Un sergente di fanteria tedesco, che era stato ferito al braccio da un proiettile dirompente a Verdun nel 1916, e poi di nuovo al braccio da una scheggia di granata sul fronte romeno nel 1917, quell’autunno rimase ferito per la terza volta, e gravemente. Mentre avanzava alla testa del suo plotone nella terra di nessuno verso le trincee nemiche, si trovò di fronte un soldato romeno che aprì il fuoco da una trentina di metri di distanza. La pallottola gli perforò il petto fra l’aorta e il cuore e gli sfiorò la spina dorsale. Pur sanguinando copiosamente, riuscì a rientrare nella propria trincea. Trascorse quattro mesi in ospedale e poi andò volontario come pilota, combattendo nei cieli le ultime battaglie della guerra. Quel soldato era Rudolf Hess. Dal 1934 fino al suo drammatico volo in Scozia nel 1941 fu vice di Hitler e sostenitore convinto del Terzo Reich. Anche un altro futuro leader nazista fu ferito in quel settembre. Joachim von Ribbentrop, che sarebbe poi divenuto ambasciatore di Hitler in Gran Bretagna e ministro degli Esteri tedesco, era al fronte da tre anni, prima in oriente e poi in occidente. Gli fu conferita la croce di ferro di prima classe e per le ferite riportate fu congedato con il grado di tenente.

1 Queste somme corrispondono rispettivamente a circa 5 milioni di sterline (circa 12 miliardi di lire), 13 milioni di sterline (circa 31

miliardi di lire) e 432.000 sterline (circa un miliardo di lire). 2 Sir Alfred Mond, poi 1º barone di Melchett, deputato liberale dal 1906 al 1928 (e ministro della Sanità nel 1921-1922), era il secondogenito

di Ludwig Mond, il cui padre, Meyer Mond, era nato a Ziegenhain, vicino a Kassel, nel 1811. Ludwig Mond aveva sposato una cugina, Frida, erede di un banchiere ebreo di Colonia. 3 Allorché, nell’aprile del 1918, Florence Farmborough salì a bordo del piroscafo Sheridan a Vladivostok, una delle prime persone che

incontrò fu Maria Bočkareva. «Ha eluso la rete spionistica delle guardie rosse ed è riuscita a imbarcarsi per gli Stati Uniti» (Nurses at the Russian Front, A Diary 1914-18, Londra, Constable, 1974, p. 408). 4 In inglese questo gas è denominato «mustard gas», per il caratteristico odore simile a quello della senape. (NdT) 5 Nel settembre del 1939, quando i tedeschi conquistarono la città polacca di Łódź, la ribattezzarono Litzmannstadt, in onore del generale

Litzmann. Nel 1940 vi fu istituito un ghetto che divenne teatro di terribili torture e della morte per fame (provocata deliberatamente) di molte migliaia di ebrei (5000 fra il gennaio e il giugno del 1941, e in seguito molte decine di migliaia). 6 La somma corrisponde all’incirca a 9 milioni di sterline (31 miliardi di lire). 7 Durante la seconda guerra punica (218-201 a.C.) contro la città fenicia di Cartagine, i cartaginesi, cui Roma aveva già strappato la Sicilia

nella prima guerra punica (264-241 a.C.), furono costretti a cedere tutti i loro possedimenti d’oltremare e divennero un alleato dipendente, soggetto al pagamento di tributi. La terza guerra punica (149-146 a.C.) si concluse con la presa e la distruzione totale di Cartagine. 8 Oggi in territorio ucraino, fra le due guerre furono rispettivamente le città polacche di Halicz e Stanisławów. 9 Orazio, Odi, 3, 2, 13. 10 W. Owen, Poesie di guerra, cit., pp. 29-31. (NdT) 11 Soltanto tre uomini sono stati insigniti di una seconda Victoria Cross (la Victoria Cross sbarrata): il tenente colonnello Arthur Martin-

Leake, del Royal Army Medical Corps (prima nella guerra anglo-boera e poi nel 1914), il capitano Noel Chavasse (entrambe le decorazioni durante la prima guerra mondiale) e il capitano Charles Upham, della fanteria neozelandese (entrambe durante la seconda guerra mondiale, prima a Creta e poi nel deserto occidentale). Chavasse e Upham erano lontani parenti acquisiti. 12 Lo storico della marina David Woodward ha raccontato che nel 1958 una riunione di ufficiali ed ex ufficiali della Germania occidentale

si era bruscamente interrotta perché un oratore, un alto ufficiale dell’esercito, aveva «detto di preferire Reichpietsch e Kobis ai due grandi ammiragli della marina hitleriana, Raeder e Dönitz, entrambi condannati come criminali di guerra» (The Collapse of Power, Londra, Arthur Barker, 1973, p. 12). 13 N. Stone, The Eastern Front, cit., p. 272. 14 Dawes divenne in seguito l’autore dell’omonimo piano che affiancava alle riparazioni di guerra della Germania prestiti esteri per aiutare

la ripresa tedesca (1924); fu poi vicepresidente degli Stati Uniti (1925-1929) e ambasciatore americano a Londra (1929-1932). 15

Lo storico in questione è Graham Maddocks e il libro citato è Liverpool Pals, Londra, Leo Cooper, 1991 (vedi pp. 166-168).

Dell’esecuzione di Smith avevano parlato per la prima volta nel 1989 Julian Putkowski e Julian Sykes in Shot at Dawn. 16 Marshall fu capo di stato maggiore delle forze armate statunitensi per tutta la durata della seconda guerra mondiale e fu segretario di

Stato dal 1947 al 1949. Durante questo biennio ideò il piano – che da lui prese nome – per la ricostruzione postbellica dell’Europa. 17 Quel cavalleggero era il capitano George Patton, che in seguito sarebbe divenuto uno dei principali sostenitori della guerra mobile con i

carri armati e uno dei più prestigiosi comandanti militari in Nordafrica, Sicilia ed Europa settentrionale nel 1943-45, quando divenne noto con l’affettuoso soprannome di «Old Blood and Guts» (Fegataccio).

XIX Battaglia a Passendale, rivoluzione in Russia settembre - novembre 1917

La 3ª battaglia di Ypres fu per i tedeschi ancora più drammatica che per gli inglesi. La sera del 26 settembre 1917, nel primo giorno di attacco alleato al Bosco del Poligono, Ludendorff scrisse: «Giornata di aspri combattimenti, in cui tutto è sembrato congiurare contro di noi. Forse riusciremo a contrastare la perdita di terreno, ma la nostra capacità di combattere ha subito un altro duro colpo». La Gran Bretagna cominciava a interrogarsi su quella guerra di logoramento che sembrava non cessare mai. I tedeschi erano costretti a ripiegare di un centinaio di metri qua e là, ma l’elenco dei morti si allungava sempre più. Il 27 settembre il capo di stato maggiore imperiale, Sir William Robertson, scrisse a Haig: «Confesso di restare aggrappato a questa strategia più perché non riesco a vedere niente di meglio, e perché così mi suggerisce l’istinto, che non perché abbia qualche buona ragione per sostenerla». Il giorno seguente Haig scrisse nel diario: «Il nemico vacilla». Era la sua solita giustificazione per continuare. Nei primi sei giorni di ottobre gli inglesi respinsero uno dopo l’altro cinque contrattacchi tedeschi e catturarono oltre 4000 soldati nemici. Il 5 ottobre avevano ormai preso oltre 20.000 prigionieri, ma avevano perso 162.768 uomini fra morti e feriti. I due collaboratori di Haig più alti in grado, i generali Plumer e Gough, insistettero perché l’offensiva fosse sospesa, ma inutilmente. L’attacco britannico riprese il 9 ottobre, su un fronte di 10 chilometri. Qualche giorno dopo, dal suo letto d’ospedale, Hugh Quigley, uno degli attaccanti, scrisse ai famigliari: «Gli ufficiali ci hanno raccontato la solita storiella. “Una cosa da niente” ci hanno detto, e devo ammettere che avrebbe anche potuto essere facile, se avessimo avuto un inizio decente. Ma nessuno di noi, quando l’artiglieria si mise a sparare, sapeva dove andare, se a destra o a sinistra…». Quigley con i suoi compagni raggiunse il primo obiettivo, «un fossato fortificato alla bell’e meglio, cosparso di cadaveri tedeschi», poi lo scoppio di una granata lo lasciò per qualche tempo steso a terra, privo di sensi. «Stavo per proseguire, quando qualcosa mi fece rivoltare lo stomaco. Il sergente del mio plotone, incuriosito dalla strana posizione dell’elmetto sul capo di un ufficiale morto – l’elmetto era calato molto al di sotto dell’altezza del naso –, lo sollevò e così scoprimmo che gran parte della testa non c’era più: tutta la parte superiore era stata maciullata, ridotta a una poltiglia di materia cerebrale, ossa e carne.» Fatta eccezione per questo episodio, aggiunse Quigley, «l’esperienza in sé non mi è dispiaciuta. Nei momenti di grande pericolo, come si sa, ti prende una sorta di euforia. Mi scordai completamente che le granate erano fatte per ammazzare e non per creare complessi giochi di luce». Per qualche istante Quigley rimase a guardare il tiro di sbarramento «nostro e dei tedeschi, come fosse stato uno spettacolo che ci veniva offerto per divertirci: pura follia, direte». Quello stato d’animo svanì in fretta. Uno degli uomini del suo plotone, armato di cinquecento cartucce, «volle fare l’eroe. Si lanciò in avanti, ci inviò segnali e si comportò come se fosse stato a un’esercitazione in tempo di pace. L’ultima cosa che vidi di lui furono due braccia che si protendevano disperatamente verso la terra e il sangue che gli colava dalla bocca, mentre le gambe e il tronco sprofondavano in un cratere di granata pieno d’acqua». Poi i tedeschi aprirono un fitto fuoco d’artiglieria, sparando iprite e lanciando bombe ad alto

esplosivo. «La campagna davanti a noi sembrava un’unica massa strisciante di fiamme» scrisse Quigley. A mano a mano che avanzavano, i soldati «avevano la sensazione di entrare in un incubo, di essere sommersi da una montagna di fuoco». Le granate inglesi, a causa del tiro troppo corto, scoppiavano in mezzo ai soldati che cercavano di avanzare. «Ma quando il fango e il fumo si diradarono erano ancora lì, inzaccherati ma illesi. L’argilla imbevuta d’acqua risucchiava le bombe e gli shrapnel, rendendoli innocui.» Proprio in quell’istante piombò in mezzo a loro una granata. «Un uomo accanto a me portò le mani alle orecchie con un grido d’orrore, completamente sordo, i timpani scoppiati.» Mentre continuavano ad avanzare Quigley fu ferito da una mitragliatrice. «Quattro uomini mi trasportarono su una barella fino alla strada per Passendale, fra la desolazione di orrende buche cosparse di cadaveri dissotterrati dalle granate. Ho un ricordo vivissimo: un prigioniero tedesco bianco in volto che si prendeva cura di un “camerata” ancora più terreo, con una ferita all’addome. Benché tutt’intorno scoppiassero le bombe, non lo abbandonò.» Due uomini che trasportavano un highlander ferito furono colpiti da uno shrapnel: morirono entrambi, mentre l’highlander sopravvisse. «Il guaio è che era caduto in un fetido cratere. Anch’io sono caduto un paio di volte, ma i barellieri dei Royal Army Medical Corps erano in gamba, non avevano paura di niente ed erano oltretutto gentili: si scusavano ogni volta che mi facevano sobbalzare.» Talora, per trasportare in barella un ferito per un chilometro e mezzo sul terreno fangoso fino alle passerelle di legno e ai posti di medicazione avanzati occorrevano 16 uomini. Il 12 ottobre, mentre a Passendale le truppe alleate si avvicinavano al crinale, cominciò a piovere a dirotto e i campi si trasformarono in pantani. Le perdite tedesche erano talmente elevate che Ludendorff fu costretto a dirottare sulle Fiandre dodici divisioni destinate al fronte italiano. Tuttavia, a causa della pioggia violenta e del mare di fango da essa creato, il 13 ottobre Haig revocò l’attacco che avrebbe dovuto portare le sue truppe oltre Passendale. Un generale inglese commentò laconicamente: «Il fango blocca le operazioni nelle Fiandre. La neve blocca le operazioni in Italia». Negli ultimi cinque giorni della battaglia di Passendale, durante i quali le forze britanniche arrivarono sino alla periferia del centro abitato, perirono 130 ufficiali e oltre 2000 soldati, mentre i feriti furono 8000. A morire erano spesso i feriti che cadevano nel fango e vi annegavano. Dopo la 3ª battaglia di Ypres gli Alleati erano tuttavia più ottimisti che non dopo la battaglia della Somme. Avevano conquistato una maggiore porzione di territorio con minori perdite. Queste ultime ammontavano a 244.897 uomini, di cui i morti erano circa 66.000. 1 La 3ª battaglia di Ypres fu per i tedeschi un duro colpo: perdite assai elevate e morale a terra. Fra morti e feriti le vittime furono circa 400.000, quasi il doppio degli inglesi. Il generale von Kuhl, capo di stato maggiore del fronte delle Fiandre, definì in seguito le battaglie che culminarono in quella di Passendale «il più grande martirio della guerra mondiale», aggiungendo: «Nessuna divisione riusciva a resistere più di due settimane in quell’inferno». Intanto le truppe americane continuavano il corso di addestramento. Il loro numero aumentava più lentamente di quanto Pershing desiderasse e il programma di rifornimenti era ostacolato dall’inadeguatezza degli impianti portuali esistenti. Il 3 ottobre, mentre Pershing ispezionava la 1ª divisione, il maggiore Theodore Roosevelt Jr, figlio dell’ex presidente degli Stati Uniti, simulò un attacco a una trincea nemica. Pershing si spazientì per la scarsa professionalità degli alti ufficiali che illustravano la dimostrazione. Intervenne allora il capitano George Marshall, che spiegò quali fossero le difficoltà con cui si scontrava l’addestramento. Non tutto andava ancora per il giusto verso nell’esercito sulle cui spalle sarebbe dovuto ricadere in futuro il peso di intensi combattimenti. «Purtroppo ho la sensazione»

scrisse il giorno dopo Pershing al ministro della Guerra, Newton Baker «che alcuni dei nostri generali non abbiano né l’esperienza, né l’energia, né lo spirito combattivo necessari per preparare le loro unità e per condurle in battaglia nelle condizioni esistenti oggi.» Sul mare le fortune degli Alleati erano alterne. Il 2 ottobre, nel Baltico, la flotta russa rifiutò di obbedire agli ordini del governo provvisorio. Immediatamente i tedeschi diedero attuazione ai piani per impadronirsi delle due grandi isole del golfo di Riga, Dagö e Ösel. Mentre la Germania allestiva le navi per trasportare le truppe da sbarco, l’equipaggio del posamine russo Pripjat si rifiutò di deporre gli ordigni. Nell’Atlantico e nel Mediterraneo il sistema dei convogli adottato dagli Alleati dava comunque buoni frutti. In settembre il numero dei mercantili distrutti fu il più basso di tutto l’anno: ne furono affondati soltanto 159 fra alleati e neutrali, anche se i morti da parte inglese furono 293, una cifra per nulla modesta. Sul fronte dell’Isonzo e su quello del Trentino i disertori, ai primi di ottobre, erano ormai 70.000. In Palestina la polizia segreta turca scoprì la rete di spionaggio ebraica che lavorava per i britannici e ne arrestò uno dei capi, Sarah Aaronsohn. La torturarono per quattro giorni, ma non riuscirono a carpirle nessun segreto. Poi, il 5 ottobre, la donna si tolse la vita. Il governo britannico, contagiato dall’entusiasmo e dai piani di Aaron Aaronsohn, fratello di Sarah, cominciò a vedere di buon occhio l’idea di affidare la Palestina, una volta strappata all’impero ottomano, a un organismo governativo sionista sotto controllo inglese. In estate Lord Rothschild aveva consegnato a Londra una bozza per la creazione di un «focolare» ebraico in Palestina, un progetto che mirava a convincere gli ebrei che militavano negli eserciti alleati a considerare la sconfitta turca un obiettivo di primaria importanza. Londra dapprima reagì in modo tiepido. Ma il 2 ottobre i servizi segreti britannici appresero che a Berlino si era tenuto un incontro fra turchi e tedeschi nel corso del quale erano stati varati i piani per offrire agli ebrei europei un punto d’appoggio in Palestina, sotto l’egida della Germania. La notizia spinse Londra a cercare una formula che rendesse più allettante l’offerta alleata. Per tutto il 1917 gli statisti a Vienna e i nazionalisti a Praga si occuparono del futuro dei cechi. Il 4 agosto Parigi, sperando di riuscire in tal modo a coalizzare le forze antiasburgiche, annunciò la formazione di un’armata ceca sul suolo francese. A Vienna però, nonostante le mosse dell’Intesa, le resistenze a fare reali concessioni alle minoranze erano ancora forti. Le aspettative ceche si erano accese con l’ascesa al trono dell’imperatore Carlo, il quale fra i suoi primi atti aveva commutato la condanna a morte dei leader nazionalisti Karel Kramár e Alois Rašín rispettivamente in quindici e dieci anni di detenzione. Il nuovo imperatore, che aveva compiuto trent’anni nell’agosto 1917, aveva agito tempestivamente con l’intento di dare un segnale di rottura con il vecchio ordine: nominò primo ministro un moderato, Ignaz von Seidler, convocò per la prima volta in tre anni il Parlamento; propose un sistema federale per l’Austria, nell’ambito del quale le terre ceche sarebbero diventate autonome, e infine liberò Kramár. Quest’ultimo venne accolto a Praga con grandi manifestazioni di giubilo. Ma gli ungheresi erano decisi a mantenere inalterate le proprie frontiere e posero il veto non solo alle pretese ceche sulla Slovacchia, ma anche a quelle dei romeni e degli slavi meridionali. Neppure gli ungheresi, però, potevano ormai sfuggire a quel groviglio di incertezze e di caos che incombeva sull’esito della guerra. Il 19 settembre il conte Károlyi, leader del Partito indipendentista ungherese, elaborò nei dettagli un’iniziativa volta a concludere al più presto il conflitto. Il 27 settembre nel Parlamento austriaco si verificò un episodio che umiliò i cechi: un deputato, Karl Hermann Wolf, nel replicare alla loro richiesta di mantenere l’integrità delle terre boeme, dichiarò che

le pretese ceche erano la radice delle sventure dell’Austria. Wolf proseguì affermando che il nuovo primo ministro «si comportava con una bontà, una gentilezza, una delicatezza, una dolcezza cui si può forse indulgere in circoli ristretti di intellettuali, ma che non è possibile adottare nei confronti delle tigri. In un serraglio non si ricorre alle blandizie e alle carezze, ma alla frusta». A queste parole si levarono violente proteste e per venti minuti Wolf non poté più aprire bocca, ma quando il frastuono si placò egli riprese nello stesso tono. Elizabeth Wiskemann, studiosa del Risorgimento ceco, ha scritto: «I cechi erano già ipersuscettibili per la loro “lingua da servi” e la loro rozzezza, che tanto divertivano i viennesi, e non avevano certo bisogno di essere paragonati alle fiere». Al fallimento delle misure parlamentari seguirono disordini fra la popolazione civile. Durante uno sciopero nella città morava di Prostějov le truppe austriache aprirono il fuoco, uccidendo 23 operai e ferendone 40. Il Kaiser, desideroso di dimostrare alla Turchia che la Germania era decisa a continuare la guerra nonostante l’ammutinamento dei marinai a Wilhelmshaven, i brontolii del Reichstag e l’alto numero di caduti nel saliente di Ypres, si recò in visita a Costantinopoli. Se non altro poteva vantare l’imminente collasso del fronte orientale, dove lo sciopero di oltre un milione di ferrovieri russi, che avevano incrociato le braccia il 6 ottobre, bloccava quasi interamente l’afflusso di truppe al fronte. Quell’ottobre i tedeschi riportarono diversi altri successi. Sul fronte occidentale respinsero una serie di attacchi francesi. A Passendale le loro difese resistettero, anche se con forti perdite, e il piano britannico di un’avanzata fin nel cuore del Belgio fallì. Nel Mar Baltico la Germania lanciò un attacco anfibio contro tre isole russe – Dagö, Ösel e la piccola Moon – con una flotta composta da 11 corazzate e 19 piroscafi adibiti al trasporto di 23.000 soldati e 5000 cavalli. La difesa delle isole era affidata all’ammiraglio Altvater, ma il suo compito fu reso impossibile dall’atteggiamento rivoluzionario dei marinai che aveva al proprio comando. Come ebbe a dire in seguito al generale Hoffmann, «l’influenza della propaganda bolscevica sulle masse è enorme. Io difendevo Ösel e le truppe si scioglievano letteralmente sotto i miei occhi come neve al sole». Le isole vennero occupate e 5000 soldati russi furono presi prigionieri. Nell’Africa orientale tedesca le truppe del Kaiser continuavano a fronteggiare gli inglesi e si preparavano a invadere l’Africa orientale portoghese sotto la guida tenace di Lettow-Vorbeck, il generale che, dopo aver sostenuto diversi scontri su uno scacchiere molto ampio, si sarebbe arreso soltanto quando in Europa le ostilità erano cessate da due settimane. Nel Mare del Nord, due incrociatori tedeschi, il Bremse e il Brummer, attaccarono e smembrarono un convoglio che dalla Norvegia faceva rotta per le isole Shetland, affondando nove mercantili in appena due ore. Due cacciatorpediniere inglesi, il Mary Rose e lo Strongbow, che avevano tentato di contrastarli, furono affondati e persero 135 marinai. Era il 17 ottobre e quello stesso giorno un sommergibile tedesco affondò la nave da trasporto statunitense Antilles, provocando la morte di 67 persone. Martin Niemöller, comandante di un altro sommergibile tedesco che allora navigava al largo della costa del Marocco, ricordò in seguito quei giorni esaltanti: «Il 20 ottobre, come cade la notte, con un siluro affondiamo vicino alla costa un bastimento sconosciuto – probabilmente inglese – dopo un duello d’artiglieria. Il 21 conduciamo una lotta accanita con un altro piroscafo britannico, il Gryfevale, che prima viene verso di noi, poi vira. È domenica e il piroscafo è fortunato, perché la distanza aumenta e noi siamo costretti a cessare il fuoco. Poco dopo mezzogiorno il piroscafo sembra avere noie perché rallenta e noi possiamo riaprire il fuoco. Trascinato dalle onde, va a incagliarsi vicino a riva. Dopo che

l’equipaggio è sbarcato, lo distruggiamo a cannonate, riducendolo a un irriconoscibile ammasso di rottami». 2 Questi erano i successi tedeschi. Ma c’erano anche gli insuccessi. Il 15 ottobre, alle porte di Parigi venne fucilata la ballerina quarantunenne di origine olandese Mata-Hari, condannata per spionaggio a favore dei tedeschi. Riferì il «Times»: «Questa mattina è stata giustiziata la ballerina Mata-Hari. Era stata arrestata a Parigi in febbraio e condannata a morte lo scorso luglio dal tribunale militare per spionaggio e per aver passato informazioni al nemico… Si incontrava fuori dei confini francesi con noti agenti segreti tedeschi ai quali, a quanto risulta dalle prove, ha rivelato importanti informazioni, ricevendone in cambio ingenti somme di denaro a partire dal maggio 1916». Il suo vero nome era Margaretha Geertruida Zelle e aveva iniziato l’attività di danzatrice in Francia nel 1903, all’età di ventisette anni. 3 Il 19 ottobre, quattro giorni dopo la fucilazione di Mata-Hari, fallì un’incursione aerea contro le città industriali del nord dell’Inghilterra, preparata dai tedeschi con ogni cura. Degli undici Zeppelin che avevano preso il volo, uno sganciò le sue bombe su Londra, quattro furono sospinti fuori rotta da un vento che soffiava a 100 chilometri orari e finirono sui cieli della Francia occupata dai tedeschi, uno precipitò, uno fu abbattuto dalla contraerea francese a 6000 metri d’altezza, uno cadde intatto nelle mani dei francesi e uno si inabissò nel Mediterraneo senza lasciare traccia. Il 21 ottobre a Lunéville, sul fronte occidentale, le prime truppe da combattimento statunitensi si aggregarono a varie unità francesi, un evento che non lasciava presagire nulla di buono per i tedeschi. Agli americani venne assegnato un settore relativamente tranquillo, in base a un piano ben preciso che prevedeva la rotazione dei singoli battaglioni da inviare nelle trincee di prima linea. Uno di questi battaglioni catturò il primo prigioniero di guerra del corpo di spedizione statunitense: un soldato semplice tedesco finito per sbaglio nel loro settore. Il 23 ottobre sull’Aisne i francesi lanciarono in forze un attacco circoscritto alle postazioni tedesche che difendevano lo Chemin-des-Dames. L’attacco venne preceduto da sei giorni e sei notti di incessante fuoco d’artiglieria: ad azionare i cannoni francesi da 75 millimetri furono gli artiglieri statunitensi. Le otto divisioni che presero parte all’assalto, coadiuvate da ottanta carri armati francesi, avanzarono di 3 chilometri e mezzo su quel terreno martoriato, facendo 10.000 prigionieri e strappando ai tedeschi un importante punto di osservazione a Laffaux. Presero fra l’altro anche Fort-de-la-Malmaison, un’antica fortezza che prima della guerra era stata venduta a un costruttore privato per essere utilizzata come cava di pietra. La battaglia, detta «battaglia della cava», si concluse – come ebbe a dire uno storico – con una vittoria «chiara, netta e soddisfacente, come un dono avvolto in una bella confezione: un vero regalo per tirar su di morale un paese stanco e avvilito». 4 I tedeschi, che non volevano affrontare un lungo combattimento, abbandonarono lo Chemin-des-Dames, attestandosi su una posizione più bassa, 3 chilometri e mezzo più a nord. Ora i loro sforzi erano tutti concentrati sul fronte italiano, dove la Germania aveva inviato numerose truppe con il compito di affiancare gli austriaci e di sfondare sull’Isonzo. Era la 12ª battaglia fra quelle montagne inospitali, ma era la prima di cui gli imperi centrali avessero curato la pianificazione, la portata e la tattica. Cominciò con un bombardamento d’artiglieria di quattro ore, due delle quali con i gas, contro cui gli italiani non avevano protezione adeguata. Gli effetti dei gas furono devastanti e gli italiani, presi dal panico, ripiegarono di 20 chilometri. Nel pomeriggio le truppe tedesche entrarono a Caporetto, un nome che da quel momento avrebbe significato per l’Italia vergogna e disonore, benché i suoi soldati non avessero i mezzi per resistere a un attacco così massiccio. La morte non fece distinzioni fra gli eserciti. Sull’Isonzo quella settimana cadde fra gli altri il

venticinquenne poeta austriaco Franz Janowitz. In azione a Caporetto c’era anche il tenente Rommel, che il 25 ottobre condusse i suoi uomini fino sulla cima di due monti, facendo nel contempo prigionieri 3600 soldati nemici. Al termine della giornata l’esercito tedesco aveva catturato 30.000 italiani e oltre 300 cannoni. L’avanzata austro-tedesca proseguì anche il giorno seguente, quando le truppe austriache presero il Montemaggiore. Rommel, dopo un’avanzata di 20 chilometri, raggiunse la vetta del monte Mataiur. Combatteva da cinquantadue ore e aveva fatto oltre 9000 prigionieri, perdendo soltanto 6 soldati. Il 26 ottobre, nel terzo giorno della vittoriosa offensiva austro-tedesca contro gli italiani, Haig tentò per l’ultima volta di espugnare Passendale. «Il nemico è partito alla carica della barriera d’acciaio come un toro impazzito» commentò Ludendorff. In quello stesso giorno Lloyd George, nella speranza di evitare il collasso dell’Italia, ordinò di spostare in tutta fretta due divisioni dal fronte occidentale a quello italiano. Ma era troppo tardi per poter ristabilire con una sola mossa gli equilibri militari: il 27 ottobre l’esercito italiano abbandonò le posizioni sull’Isonzo. Quel giorno Mussolini, che certo non lesinava le sortite retoriche, lanciò un appello per rinfocolare il fervore patriottico. Finché non fosse cessata la lotta – scrisse – «dobbiamo dimenticare la grande parola “Libertà”. Ce n’è un’altra che in questo terzo inverno di guerra dovrebbe essere sulle labbra del governo quando si rivolge agli italiani, ed è “Disciplina”». Sempre nello stesso articolo esortò i lettori ad «affrontare il nemico»: gli italiani dovevano pensare «non alla gravità dell’ora, bensì alla sua grandezza». Uno degli ufficiali di collegamento inglesi operanti in Italia, Sir Samuel Hoare, preoccupato per il diffondersi del disfattismo e del pacifismo a Milano e per i sentimenti filotedeschi riscontrati a Roma, prima contattò Mussolini e quindi ottenne l’autorizzazione dei servizi segreti militari del proprio paese a finanziarne il giornale, a patto che non risparmiasse gli attacchi ai pacifisti milanesi. «Lasciate fare a me» rispose Mussolini all’intermediario britannico che gli consegnò il denaro. Dalla sua poltrona di direttore continuò a chiedere coraggio, resistenza, sprezzo del pericolo e spirito di sacrificio. Le truppe francesi e inglesi erano in marcia verso l’Isonzo, per portare rinforzi agli italiani che si erano ritirati fino a Udine. Le armate alleate erano ovunque impegnate in scontri sanguinosi, ciascuno dei quali avrebbe potuto in teoria essere risolutivo. Il 30 ottobre i soldati canadesi entrarono finalmente a Passendale ma, dopo aver subito gravissime perdite, ne furono ricacciati. «La situazione lassù» scrisse qualche settimana dopo il generale di brigata Alan Brooke, futuro capo di stato maggiore imperiale, «è indescrivibile: in un certo senso è una fortuna che si diventi insensibili a tutto e che la mente si rifiuti di assorbire altro». Dopo aver assistito a una riunione presieduta da Haig, Brooke commentò: «Stentavo a credere alle mie orecchie. Parlava con grande ottimismo della possibilità di sfondare. Avevo esplorato di persona il terreno e un’eventualità del genere la ritenevo del tutto impossibile. Sono convinto che fosse male informato e che non avesse mai visto la zona con i propri occhi». In Palestina l’8ª armata turca, comandata dal generale Kress von Kressenstein, veterano di Gallipoli, si accingeva a rintuzzare il terzo tentativo britannico di scacciare i turchi dalla frontiera meridionale della regione. Gaza, che costituiva il bastione sud della Palestina, era già stata attaccata vanamente per due volte. Il terzo attacco, tuttavia, non solo sarebbe stato diverso, ma non avrebbe avuto come obiettivo primario Gaza. L’offensiva venne preceduta da una campagna di disinformazione: per due mesi gli Alleati, grazie a ordini caduti «per caso» in mani nemiche, cercarono di convincere i turchi che il loro obiettivo era sempre lo stesso. Tre settimane prima della battaglia un ufficiale inglese, Richard Meinertzhagen, galoppò fino a un posto di guardia turco, si fece inseguire e, prima di scomparire all’orizzonte, lasciò cadere un tascapane imbrattato di sangue di cavallo perché le guardie turche lo

credessero ferito. Dentro c’erano i piani, tanto dettagliati quanto falsi, dell’imminente attacco a Gaza e una nota del controspionaggio militare che sconsigliava di assalire Be‘er Sheva. La grande offensiva britannica, la prima in Palestina diretta dal generale Allenby, scattò il 31 ottobre: il bersaglio era proprio Be‘er Sheva. I turchi, che si erano lasciati trarre in inganno e si erano convinti di non aver nulla da temere da quella parte, si trovarono ad affrontare una forza di 40.000 uomini. Il loro comandante, generale İsmet, fu costretto a utilizzare anche le riserve per rispondere al primo assalto. 5 Come spesso accade in battaglia, anche la fortuna ebbe la sua parte: la 7ª armata turca, che si era appena costituita, aveva già lasciato Gerusalemme per raggiungere Be‘er Sheva, ma quando fu sferrato l’attacco si trovava a metà strada. I primi ad andare alla carica furono i cavalleggeri neozelandesi. Sul campo di battaglia un soldato inglese, il caporale Collins, mentre portava in salvo un ferito uccise a colpi di baionetta 15 turchi che cercavano di impedirgli di rientrare nelle linee. Fu decorato con la Victoria Cross. Durante la presa di Be‘er Sheva la cavalleria australiana effettuò una vera e propria carica, usando come spade le baionette affilate. La ricognizione aerea, un’«arma» cui Allenby dedicava particolare attenzione, aveva rivelato che i turchi non erano protetti né da filo spinato né da fossati anticavalleria. Convinti che gli australiani costituissero l’avanguardia di forze molto più consistenti, i turchi si rifugiarono all’interno della città. Gli australiani li inseguirono, facendo oltre 1000 prigionieri.

Palestina e Siria

Sulla scia della presa di Be‘er Sheva venne espugnata anche Gaza. L’attacco fu preceduto da un bombardamento navale anglo-francese condotto da dieci imbarcazioni al largo della città. La potenza turco-tedesca, tuttavia, era ancora ben lontana dall’essere fiaccata. Un sommergibile tedesco si avvicinò al litorale e affondò due navi alleate. Ma la fanteria e la cavalleria mossero congiuntamente all’attacco di Gaza, spazzando via ogni ostacolo. Il sistema di fortificazioni, che von Kressenstein aveva impiegato venticinque settimane a costruire, venne superato in un ugual numero di minuti. Quando si scoprì che il minareto della moschea principale veniva usato dall’artiglieria come punto di osservazione, fu dato ordine alla flottiglia di fare fuoco contro l’edificio, che venne distrutto. Al loro ingresso in Gaza le truppe britanniche, e fra queste l’unità speciale di soldati ebrei del 39º battaglione dei Royal Fusiliers, trovarono una città in rovina. Fra le tombe dei soldati inglesi morti nei due precedenti attacchi scoprirono anche quella di James Bonar Law, figlio del capogruppo

parlamentare del Partito conservatore e futuro primo ministro, Andrew Bonar Law. I turchi, che prima di andarsene si erano dati al saccheggio, cercarono di fermare l’avanzata britannica a Huj, a nord di Gaza, con obici e artiglieri austriaci. Ma la cavalleria di Allenby non si lasciò impressionare e si lanciò alla carica contro l’artiglieria austriaca e le mitragliatrici turche. Gran parte delle unità turche, vedendo avanzare al galoppo i cavalleggeri, attaccarono i cannoni all’avantreno e presero la via del nord. Altre, accortesi troppo tardi che non c’era più scampo e che stavano per essere sopraffatte, «spararono ad alzo zero» – scrisse il biografo di Allenby, Raymond Savage – «contro la massa di soldati a mano a mano che sbucavano in cima alla collina. I cavalli, sventrati, stramazzavano sui cannoni, mentre gli intrepidi cannonieri andavano incontro alla morte». Tre obici austriaci e nove cannoni da campo caddero in mano inglese. La cavalleria si era battuta con l’artiglieria e aveva avuto la meglio. I cavalleggeri dilagarono, catturando le mitragliatrici nemiche «e rivolgendone il fuoco contro i turchi in ritirata». Kressenstein e l’8ª armata turca ripiegarono fin quasi a Giaffa. Allenby aveva realizzato l’obiettivo che si era prefisso: sgomberare la strada per Gerusalemme. Nei campi e nei fossati attorno a Gaza furono raccolti i cadaveri dei vincitori caduti, che vennero sepolti a poca distanza dalla stazione ferroviaria in direzione est, dove giacciono tuttora: 3000 soldati britannici, un aviatore, 2 infermiere, circa 100 australiani, 20 neozelandesi, 9 soldati delle Indie occidentali, 2 ufficiali inglesi dell’esercito indiano, 4 sudafricani e 2 operai del contingente di lavoratori egiziani. Le lapidi degli ebrei caduti sono contrassegnate dalla stella di Davide. Ci sono anche le tombe di 781 soldati non identificati. C’è poi uno speciale cimitero indiano, che contiene 40 tombe ed è suddiviso in due settori, uno indù e uno musulmano. Nel cimitero militare di Be‘er Sheva sono inumate le salme di 1239 soldati britannici e dei dominion. Il 31 ottobre, ventidue Gotha tedeschi effettuarono la loro prima incursione con bombe incendiarie nei cieli della Gran Bretagna. L’azione non ebbe successo: molte delle 83 bombe da 5 chilogrammi che vennero sganciate non esplosero, sicché i danni furono limitati. Morirono 10 civili. Nella capitale la contraerea, le cui batterie erano collegate in modo tale che ciascuna potesse allertare la successiva dell’arrivo di apparecchi nemici, costrinse alcuni degli incursori ad allontanarsi e ne disperse altri. Cinque Gotha precipitarono nel rientrare alla base. Le truppe statunitensi erano ormai pronte a entrare in azione. Ebbero il battesimo del fuoco il 2 novembre, giorno in cui un battaglione di fanteria americano diede il cambio alle truppe francesi schierate a Barthémont. Nella notte successiva, alle 3, un avamposto americano isolato fu prima bombardato per un’ora, poi attaccato da un’unità di incursori tedeschi, 213 uomini di un reggimento bavarese. Gli americani erano uno contro quattro. Furono uccisi il caporale Gresham e i soldati semplici Enright e Hay: il primo cadde per un colpo di fucile, il secondo ebbe la gola tagliata e il terzo il cranio spaccato. Poi gli incursori si ritirarono. Avevano perso 2 uomini: uno era morto, l’altro era passato agli americani. Ma avevano catturato 12 prigionieri, che portarono con sé. Quando li trovarono, gli americani superstiti avevano «la faccia bianca, tirata, e lo sguardo allucinato». Pershing, informato dell’attacco, scoppiò in lacrime. Fu condotta un’inchiesta, la cui conclusione fu che le truppe americane non erano ancora sufficientemente addestrate e bisognava perciò ritirarle dalla prima linea. Il comandante francese di quel settore del fronte, Paul Bordeaux, amareggiato, manifestò qualche dubbio «sul coraggio e sull’abilità con cui si erano difesi gli americani». Invitato a ritirare le critiche, il generale lo fece, chiedendo che le salme dei tre americani «fossero lasciate qui, a noi, per sempre». E aggiunse: «Scriveremo sulle loro tombe: “Qui riposano i primi soldati della famosa Repubblica statunitense caduti sul suolo di Francia per la giustizia e la libertà”. I viandanti si fermeranno e si toglieranno il cappello. I visitatori francesi e dei paesi alleati dell’America che si

recheranno sui campi di battaglia della Lorena devieranno dal loro cammino per venire a portare sulle tombe di questi soldati un tributo di rispetto e di gratitudine. Caporale Gresham, soldato semplice Enright, soldato semplice Hay, in nome della Francia io vi ringrazio. Che Dio salvi le vostre anime. Addio». Settantacinque anni dopo una guida inglese invitava ancora i visitatori a recarsi su quel campo di battaglia, dove gli americani avevano condotto la loro prima azione sul fronte occidentale. 6 Sul fronte orientale la guerra cedeva rapidamente il passo alla rivoluzione. Il 16 ottobre il neoministro della Guerra russo, generale Verhovskij, rassicurò il colonnello Knox che la Russia avrebbe ricostituito il proprio esercito e l’avrebbe messo in condizioni di combattere entro la primavera. Ma due settimane dopo Knox annotò nel diario: «Non esiste la benché minima speranza che l’esercito russo combatta ancora». Il 2 novembre la Gran Bretagna rese pubblica la Dichiarazione Balfour, vale a dire la lettera che il ministro degli Esteri inglese aveva indirizzato a Lord Rothschild e in cui esprimeva il proprio appoggio alla concessione di «un focolare per il popolo ebraico in Palestina». Balfour sperava in questo modo che gli israeliti russi incitassero i loro compatrioti a non deporre le armi. Nel dibattito conclusivo, prima che il documento venisse approvato, si era parlato espressamente di tale possibilità. «Le informazioni provenienti da ogni ambiente sono concordi nel sottolineare l’importanza del ruolo che gli ebrei ricoprono nell’attuale situazione politica russa» aveva scritto il 24 ottobre a Balfour un alto funzionario del Foreign Office, Ronald Graham. «Quasi tutti gli ebrei russi sono sionisti, e se si riuscirà a convincerli che il successo della loro causa dipende dall’appoggio alleato e dall’espulsione dei turchi dalla Palestina, potremo contare su un elemento molto potente a nostro favore.» Il 3 novembre Londra decise di inviare immediatamente a Pietrogrado tre eminenti sionisti – uno dei quali era Vladimir Jabotinskij – perché raccogliessero gli ebrei russi sotto la bandiera alleata. «Peccato che si sia perso tanto tempo prezioso» commentava quel giorno il sottosegretario agli esteri Lord Hardinge, il quale non doveva, comunque, essere troppo pessimista se disse a Balfour: «Si potrebbero ancora sistemare le cose in Russia entro la primavera se si gestisse con abilità la questione ebraica». Era troppo tardi per risanare una situazione in disgregazione. Nulla, per quanto invitante per una minoranza, o allettante a lungo termine, avrebbe potuto contrastare la grande ondata di opposizione alla guerra. Il 3 novembre a Pietrogrado arrivò la notizia che le truppe russe sul fronte baltico avevano gettato le armi, fraternizzando con il «nemico» tedesco. Il 4, quando il governo provvisorio ordinò alla guarnigione di Pietrogrado, forte di 155.000 uomini, di raggiungere il fronte, il Comitato militare rivoluzionario bolscevico la esortò a non obbedire. Il 5, Kerenskij invitò le truppe che erano schierate alle porte di Pietrogrado, ritenute fedeli al governo, a entrare in città. Il 6, i soldati rifiutarono. Un battaglione lealista di 1000 donne fu accolto quel giorno dai lazzi e dai fischi dei soldati mentre percorreva le vie della capitale per essere passato in rassegna da Kerenskij. La sera i bolscevichi occuparono i principali edifici della città: le stazioni ferroviarie, i ponti sulla Neva, la banca centrale e, soprattutto, le centrali telefoniche. L’enorme impero, che dal Mar Baltico si estendeva fino all’Oceano Pacifico e che con il suo appoggio alla Serbia e l’alleanza con la Francia era stato uno dei catalizzatori della guerra del 1914, era in rivolta e in disfacimento. Il 7 novembre più di 18.000 bolscevichi circondarono il palazzo d’Inverno, sede del governo provvisorio, difeso da appena 1000 soldati. Dalla base navale di Kronštadt erano giunti più di 9000 marinai rivoluzionari. Altri 4000 ne arrivarono in giornata, insieme a 900 soldati, che raggiunsero la capitale a bordo di un posamine, due dragamine, due piroscafi e cinque piccole imbarcazioni. Nello stesso giorno attraccarono anche due cacciatorpediniere provenienti da Helsinki, i cui marinai si schierarono subito con la rivoluzione.

Alla sera, poco dopo le 22, l’incrociatore Aurora, che aveva un equipaggio bolscevico ed era alla fonda nella Neva, annunciò che avrebbe fatto fuoco sul palazzo d’Inverno e, per dimostrare che non scherzava, sparò alcune cariche a salve. All’una di notte dell’8 novembre i bolscevichi avevano ormai preso il palazzo d’Inverno, i cui difensori si erano dati alla fuga. Lenin, che quel giorno fu eletto presidente del Consiglio dei commissari del popolo, governava la capitale russa. Trockij fu nominato commissario degli Affari esteri. «Non può durare» scrisse in seguito Meriel, la figlia dell’ambasciatore inglese. «Forse Pietrogrado sarà costretta a subire un simile governo per qualche tempo, ma che l’intera Russia possa rimanere nelle mani di gente del genere sembra del tutto incredibile.» Incredibile, ma vero: il governo provvisorio, che aveva sei mesi di vita, era stato spazzato via con la stessa facilità con cui in precedenza era stato costretto a uscire di scena lo zar. A Mosca le guardie rosse occuparono il Cremlino. Kerenskij fuggì da Pietrogrado su un’automobile dell’ambasciata americana e si diresse verso Pskov, dove sperava di radunare le forze fedeli al governo. «È stato costretto a prendere in prestito una macchina» annotò nel diario il colonnello Knox «perché durante la notte i bolscevichi avevano tolto la batteria a tutte quelle parcheggiate davanti al palazzo d’Inverno. Kerenskij ha inviato un messaggio all’ambasciatore americano, pregandolo di non riconoscere il nuovo governo per cinque giorni, perché prima di allora conta di tornare e restaurare l’ordine. Io credo che non tornerà mai più.» Il nuovo potere cominciò a emanare ordini e decreti. Il primo, datato 8 novembre, riguardava la pace. La sera stessa Lenin lo lesse a una folla rapita. Ma la mattina seguente, quando Trockij chiese al personale del ministero degli Esteri, di cui aveva appena assunto la direzione, di tradurre il decreto per diffonderlo immediatamente negli altri paesi, 600 funzionari, che fino ad allora avevano servito fedelmente lo zar e il governo provvisorio, rassegnarono le dimissioni e abbandonarono il loro posto. Il 10 novembre, 4 milioni di copie del documento in cui si chiedeva la cessazione delle ostilità furono inviate ai soldati in prima linea. Il potenziale bellico della Russia, che fino a quel momento era stata il braccio orientale dell’Intesa, non esisteva più.

1

Il totale dei morti e dei feriti sulla Somme fu di 419.654, ma va ricordato quanto annota la storia ufficiale britannica: «Non esisteva

un’organizzazione burocratica tale da poter calcolare le cifre esatte delle perdite». 2 Martin Niemöller divenne in seguito parroco di Berlino-Dahlem e fu un coraggioso oppositore del nazismo. Arrestato nel 1937 e

rinchiuso in campo di concentramento, prima a Sachsenhausen e poi a Dachau, morì nel 1984 all’età di 92 anni. 3 Mentre scrivevo questo capitolo un noto quotidiano britannico pubblicò, a commento di un caso di spionaggio scoperto negli Stati

Uniti, la fotografia di Mata-Hari con la seguente didascalia: «Il prototipo della prima guerra mondiale…» («The Times», 24 febbraio 1994). 4 C. Barnett, The Swordbearers…, cit. 5 İsmet fu capo di stato maggiore di Atatürk durante la guerra con la Grecia (1919-22) e fu soprannominato «Inönü» dopo la battaglia

combattuta nell’omonimo villaggio anatolico. Primo ministro della Repubblica turca (1923-37) e presidente della Turchia dopo la morte di Atatürk (1938-50), fu di nuovo primo ministro dal 1960 al 1965. Morì nel 1973, all’età di 89 anni. 6 A.J. Peacock, A Second Alternative Guide to the Western Front (From Nieuport to Pfetterhouse), York, Gun Fire, s.d., p. 13.

XX Le condizioni di pace e di guerra novembre - dicembre 1917

Con la Russia immobilizzata dalla rivoluzione, gli Alleati si prodigarono per mantenere al meglio la spinta offensiva sugli altri fronti. Il 5 novembre 1917, mentre giungevano le notizie della rivoluzione russa, alla Conferenza interalleata di Rapallo Foch informò i convenuti che la 2ª armata italiana era «completamente a pezzi», ma che la 1ª, la 3ª e la 4ª «restavano intatte». A distruggere la 2ª armata era stato il panico che si era diffuso fra le truppe: sotto il massiccio attacco austriaco, l’ordine e la disciplina avevano subito un tracollo. Vittorio Emanuele Orlando, che era appena stato nominato primo ministro, chiese aiuto all’Inghilterra e alla Francia. Non era però sufficiente, disse a Lloyd George, «limitarsi a fare qualcosa, era essenziale che l’assistenza fosse adeguata». Quando Lloyd George rispose che era «nell’ovvio interesse» dell’Inghilterra e della Francia che l’Italia continuasse a combattere, Orlando replicò – stando alle parole di Lloyd George – «con fremente passione che era appunto quello che l’Italia intendeva fare in ogni caso, anche a costo di una ritirata fino alla Sicilia». Lloyd George commentò: «È siciliano». Gli italiani avevano deciso di ritirarsi di un centinaio di chilometri fino alla linea del Piave, dove avrebbero cercato di fermare gli austriaci. «Per il momento il paese è calmo» riferì Orlando agli Alleati. «Si è rassegnato alla perdita territoriale e ha dato per scontata la ritirata sul Piave.» L’ordine interno poteva essere garantito, «a meno che» avvertì Orlando «non venga abbandonata la linea del Piave». Perciò il futuro dell’Italia «dipendeva dalle decisioni che ora avrebbero preso gli Alleati». Gli italiani chiesero l’immediato invio di quindici divisioni inglesi e francesi, dichiarando che sul fronte il rapporto fra battaglioni austriaci e italiani era di 811 a 377. Foch affermò che si trattava di una «ridicola esagerazione», e in effetti lo era. Ma che si arrivasse a una stima del genere, scrisse in seguito Lloyd George, «altro non era che una prova ulteriore del panico» che aveva invaso lo stato maggiore italiano. Inghilterra e Francia acconsentirono a inviare otto divisioni in tutto, non una di più. Questa decisione consentì agli austriaci di conseguire inizialmente un successo inatteso. L’8 novembre le loro truppe, scese a valanga dalle cime delle Alpi Giulie e delle Dolomiti, occuparono Vittorio Veneto, a soli 60 chilometri da Venezia. Da Caporetto, dove erano attestati dieci giorni prima, alla linea del Piave, dov’erano ora, gli italiani erano arretrati di 100 chilometri, con un ripiegamento le cui dimensioni ricordavano quelle del fronte orientale. Mentre era in corso la ritirata, con un’abile manovra il tenente Rommel guadò il Piave a Longarone, nell’alta valle, e prese parte alla cattura di 8000 soldati italiani e di 20 pezzi d’artiglieria. I fatti si svolsero in questo modo. Mentre si avvicinava al paese, Rommel vide un tenente tedesco, caduto prigioniero qualche tempo prima, venirgli incontro in groppa a un mulo, seguito da alcune decine di italiani che agitavano fazzoletti bianchi. Il tenente portava con sé una lettera del comandante della guarnigione di Longarone, che offriva la resa del contingente e del paese. 1 Cinque giorni più tardi gli imperi centrali riportarono un secondo successo sul fronte italiano. Il 15 novembre una divisione ungherese attraversò il Piave nella zona del delta conquistando Cavazuccherina, a 25 chilometri da Venezia. Ma la capacità militare dell’Italia non era venuta meno.

Nella notte del 15 novembre, quando quattro battaglioni di truppe tedesche attraversarono il Piave presso Ponte di Piave, gli italiani li respinsero facendo 600 prigionieri. Sulla costa del Mediterraneo orientale, dopo aver catturato più di 4000 turchi e 59 pezzi d’artiglieria a Gaza e a Be‘er Sheva, Allenby avanzava rapidamente verso il suo obiettivo, Gerusalemme. Lontano dalla patria, tedeschi, austriaci e turchi combattevano contro inglesi, australiani e neozelandesi. Nel corso della battaglia del 6 novembre per la conquista di Tel el Khuweilfeh, un capitano medico inglese, John Russell, si conquistò la Victoria Cross alla memoria per «essersi recato ripetutamente ad assistere i feriti sotto il micidiale fuoco dei cecchini e delle mitragliatrici, e per averli in molti casi, non essendoci altri mezzi disponibili, trasportati a spalle, benché ormai stremato». L’8 novembre gli Alleati bombardarono il campo d’aviazione tedesco di El Tine, lungo la fascia costiera, distruggendo al suolo 11 velivoli. Centinaia di soldati turchi, terrorizzati dai bombardamenti aerei, si diedero alla fuga, abbandonando il fronte. Il 9 novembre fu intercettato un radiomessaggio turco che rivelava una grave carenza di motrici e di carri ferroviari. Mentre le forze turche si ritiravano da Be‘er Sheva verso le alture della Giudea, l’aviazione inglese ne bombardò e mitragliò le colonne in marcia. L’11 novembre il Consiglio di guerra britannico, che non era abituato a ricevere ogni giorno notizie di avanzate tanto rapide, mise Allenby in guardia dai rischi derivanti da linee di comunicazione troppo estese. E, perché non pensasse che i politici erano eccessivamente pavidi, gli fu ricordata la sorte toccata nel 1915 alle truppe inglesi che erano avanzate velocemente verso Baghdad, per poi essere ricacciate a Kut, assediate e costrette alla resa. Ma questo non bastò né a frenare lo slancio dell’avanzata né ad attenuare il richiamo di Gerusalemme. Il 15 novembre le truppe australiane e neozelandesi occuparono Ramla e Lod, che era stata un tempo la città crociata di Lidda, patria di quel san Giorgio che aveva ucciso il drago e che, sei secoli prima, i crociati inglesi avevano eletto come santo patrono. I cavalleggeri neozelandesi entrarono a Giaffa il 16 novembre. Il loro prossimo obiettivo era Gerusalemme. Sul fronte occidentale la battaglia di Passendale si concluse il 10 novembre. I canadesi avanzarono di circa 500 metri sotto il massiccio bombardamento di più di cinquecento cannoni e sotto continui attacchi aerei. Dal 31 luglio, data d’inizio dell’offensiva, le forze di Haig avevano guadagnato all’incirca 7 chilometri di terreno, pagando questa conquista con 62.000 morti e 164.000 feriti. Fra i tedeschi i caduti furono 83.000 e i feriti circa 250.000, senza contare i 26.000 prigionieri. «Abbiamo riportato grandi vittorie» disse Lloyd George al Consiglio di guerra il 12 novembre, a Parigi. «Ma a volte, quando penso al bilancio spaventoso delle perdite, vorrei che non fosse stato necessario riportarne così tante.» Quanto fosse profonda la riluttanza a comparire nell’elenco dei caduti lo si poté capire scorrendo i dati relativi alle reclute canadesi di quel mese di novembre. La prospettiva di compiere il servizio militare in Europa era così poco allettante che su un totale di 331.934 uomini abili risposero alla chiamata solo 21.568, mentre gli altri 310.376, avvalendosi delle scappatoie offerte dalla legge, chiesero l’esonero. 2 Era il segnale di quanto fosse cresciuta la coscienza della realtà della guerra. Le truppe russe rimaste fedeli all’ex governo provvisorio di Pietrogrado, che costituivano un’armata abbastanza consistente, giunsero a distanza di tiro dalla capitale. Era domenica. A Pietrogrado era sensazione diffusa, tra quanti consideravano la prospettiva di un potere bolscevico come un incubo e un’aberrazione, che fosse giunto il momento della liberazione. Gruppi di oppositori dei soviet costituirono un Comitato di salute pubblica e chiamarono gli ufficiali cadetti a un’azione offensiva all’interno della città. Uno dei generali zaristi tenuto prigioniero all’hotel Astoria mise a sua volta agli

arresti la guardia militare che i bolscevichi vi avevano posto a presidio. Gli ufficiali cadetti si impadronirono di numerosi edifici. Ma nel pomeriggio i bolscevichi avevano già ripreso il controllo della situazione: l’hotel Astoria era stato riconquistato e i cadetti stanati dai loro capisaldi con i cannoni e le mitragliatrici. Molti vennero brutalmente assassinati quando tentarono di arrendersi. Dal momento che il potenziale bellico della Russia non esisteva più e l’Italia era stata ricacciata sul Piave, tutto il peso della causa alleata ricadeva sulle spalle di Francia e Inghilterra. Il 16 novembre la Francia ebbe un nuovo leader, il settantaseienne Georges Clemenceau, il quale, nonostante l’età, era deciso a portare il suo paese alla vittoria. In qualità di primo ministro e anche di ministro della Guerra, Clemenceau prese rapidamente in mano le redini della situazione, spronando i suoi collaboratori con la stessa energia che riservava a se stesso. E ce n’era davvero bisogno. A Berlino giunse da Pietrogrado un telegramma, indirizzato «A tutti» e firmato «Trockij»: annunciava che il nuovo governo sovietico intendeva stipulare la pace. Il 17 novembre il ministro degli Esteri austriaco, conte Czernin, scriveva a un amico: «Per la nostra salvezza ci è necessaria la pace al più presto, ma non possiamo ottenere la pace finché i tedeschi non raggiungeranno Parigi, ed essi non possono raggiungere Parigi a meno che il fronte orientale non sia sgombro». Quel momento avrebbe potuto essere imminente. Il 19 novembre i bolscevichi avanzarono la richiesta di un armistizio immediato su tutti i fronti. Ma il giorno seguente, all’Assemblea nazionale francese Clemenceau disse, in tono di sfida, che la sua politica era «guerra e soltanto guerra». Ad ascoltarlo c’era il ministro britannico degli Approvvigionamenti Winston Churchill, che avrebbe sfoderato quegli stessi sentimenti ventidue anni più tardi, quando la Gran Bretagna perse il suo principale alleato, la Francia, e Londra sembrava correre gli stessi pericoli che aveva corso a Parigi dopo il ritiro dalla guerra della Russia nel 1917. Il giorno successivo a quello in cui Clemenceau pronunciò le sue dure parole di sfida, Lloyd George si espresse con altrettanta durezza in un colloquio segreto con l’inviato di Woodrow Wilson, il colonnello House. Era ormai chiaro che la speranza di Pershing – schierare sul fronte di guerra europeo, per l’estate del 1918, un milione di soldati americani armati – non si sarebbe mai realizzata. Le stime più recenti parlavano di un massimo di 525.000 uomini entro maggio. E fino al 1919 gli Stati Uniti non avrebbero potuto disporre di un numero di navi sufficiente ad assicurare a tutti equipaggiamento e viveri. Anche l’impreparazione costituiva un problema: alcune navi con i rifornimenti raggiunsero la Francia con le stive semivuote. Per gli inglesi la prospettiva di veder ridurre e posporre il contributo americano era un duro colpo. «Sarà bene che le parli con molta franchezza» disse Lloyd George al colonnello House il 20 novembre «perché non vorrei che pensaste di poter mettere in piedi il vostro esercito con tutta calma, e che sia indifferente se le vostre truppe siano qui nel 1918 o nel 1919. Io voglio che lei capisca che potrebbe trattarsi di una differenza temporale di importanza assolutamente vitale.» Nello stesso giorno in cui Lloyd George avanzava le sue proteste, gli inglesi sferrarono un’altra offensiva sul fronte occidentale, la terza del 1917. L’obiettivo era costituito dalla città di Cambrai e dal territorio alle sue spalle. Gli attaccanti erano 250.000, contrastati da altrettanti tedeschi, schierati su un fronte di soli 10 chilometri. Le forze britanniche erano comandate dal generale Sir Julian Byng. Trecento aerei svolgevano voli di ricognizione e avvistamento. Per la prima volta nella storia militare il peso principale dell’attacco ricadde sui carri armati: nella prima fase ne vennero impiegati 324. Il loro utilizzo in numero così elevato fu inizialmente di grande efficacia. I carri riuscirono a demolire i reticolati tedeschi e nel giro di qualche ora sfondarono le linee nemiche su tutta la lunghezza del fronte di attacco. «La triplice fascia di reticolati venne attraversata come se si fosse trattato di una distesa di ortiche»

ricordò il capitano D.G. Browne «e vennero aperti trecentocinquanta varchi per la fanteria. Quando uscirono dai camminamenti coperti e dai ricoveri sotterranei, i difensori schierati nella prima linea di trincee si trovarono in mezzo alle fiamme e alle esplosioni del fuoco di sbarramento e si videro quasi addosso i primi carri armati.» L’apparizione di queste creature metalliche, scrisse Browne, era «grottesca e terrificante». L’impeto iniziale fu dapprima rallentato e poi fermato dalla cattiva sorte e da un difetto di progettazione – i cingoli si rompevano dopo pochissimo tempo che i carri erano in azione –, oltre che dalla tenacia tedesca. A Flesquières, che non era neppure a metà strada tra le posizioni di partenza e Cambrai, la ricognizione aerea britannica non riuscì a individuare le batterie tedesche, che in un settore bloccarono i carri, mettendone fuori combattimento trentanove. Sette furono fermati da un unico artigliere, il sottufficiale Kruger, che azionò il suo cannone da solo, finché non venne ucciso. Fu l’unico soldato tedesco della prima guerra mondiale a essere menzionato nei bollettini militari inglesi. QueI giorno i cavalleggeri canadesi del Fort Garry Horse, detti «Garrys», avanzando a nord di Masnières si avvicinarono a Cambrai più di qualsiasi altro reparto alleato e nel corso dell’offensiva catturarono un intero comando del Genio tedesco. Giunti a ridosso di una batteria tedesca che sparava su alcuni carri, i Garrys sguainarono le sciabole e caricarono. Quando furono sul ciglio di una strada infossata, piombarono letteralmente addosso a una batteria di mitragliatrici nemica e in pochi istanti uccisero 50 tedeschi. Ma qui i canadesi furono inchiodati da altre batterie tedesche. Allora smontarono, sospinsero i cavalli verso le linee nemiche e riuscirono a tornare a Masnières, facendosi largo a colpi di sciabola. Il tenente H. Strachan, che aveva guidato la carica, fu insignito della Victoria Cross. Il primo giorno della battaglia di Cambrai segnò un successo decisivo per i carri armati e per la scelta strategica di impiegarli per aprire ampi varchi nelle linee nemiche. Le difese tedesche furono spezzate, vennero conquistati 8 chilometri di territorio e presi più di 4000 prigionieri. I giornali inglesi titolarono trionfalmente: LA PIÙ GRANDE VITTORIA BRITANNICA DI TUTTA LA GUERRA e UNA SORPRESA PER I TEDESCHI . In quel primo giorno la percezione del successo corrispondeva alla realtà dei fatti, ma le battute d’arresto a Flequières e a Masnières costituirono brutti presagi. Nel secondo giorno della battaglia arrivò dal fronte russo una divisione tedesca di truppe fresche. Dalla stazione ferroviaria di Cambrai venne inviata in tutta fretta a rafforzare la linea del fronte in un settore del canale di Saint-Quentin, tra Rumilly e Crèvecœur, che quel giorno rischiava di cedere. La mossa rese impraticabile la successiva fase del piano britannico, che prevedeva lo sfondamento a opera della cavalleria. Quando Byng apprese che la nuova divisione tedesca si era attestata in linea, capì che la cavalleria non sarebbe stata in grado di avanzare al galoppo a est di Cambrai: «la vittoriosa galoppata», che era l’immagine e la realtà della guerra prima del 1914, non si sarebbe realizzata nel 1917. La notizia dell’iniziale sfondamento a Cambrai, cui si accompagnava la speranza che gli Alleati potessero ancora spezzare lo stallo della guerra di trincea, venne resa pubblica il 23 novembre e ricevette un’accoglienza senza precedenti. In tutta la Gran Bretagna le campane delle chiese suonarono a distesa per celebrare la vittoria. 3 Negli Stati Uniti la bacheca di un circolo di New York espose la fatica letteraria di Edward I. Kidder: Evviva, ragazzi, evviva noi cantiam per Byng il britannico che ha vinto il suo cimento senza artiglieria né fuoco di sbarramento,

senza tentare nessun mascheramento, con ranghi saldi e con «carri» gagliardi del mondo s’è guadagnato il grazie profondo. Il suo coraggio risplende ovunque di pieno colore mentre l’Hohenzollern si torce di dolore. Avanti sull’impeto vittorioso! Brindiamo a te, Byng, guerriero ardimentoso!

Proprio mentre l’entusiasmo era al culmine a Londra e a New York, quell’«impeto vittorioso» si era ormai smorzato. Il 23 novembre, il giorno in cui in tutta la Gran Bretagna le campane suonarono a festa e in cui giunse l’annuncio che il numero complessivo dei tedeschi catturati a Cambrai superava i 7000, l’avanzata inglese venne bloccata in una violenta battaglia nei pressi di Bosco Bourlon. In quel punto erano sì entrati in azione 62 carri armati ma, poiché le loro perdite continuavano ad aumentare, sia la potenza d’urto sia il fattore sorpresa erano venuti meno. Il futuro della battaglia dipendeva dal destino di Bosco Bourlon. Haig insisteva perché il bosco venisse conquistato, per poter poi ripetere l’attacco su scala più vasta. Dietro suo suggerimento i cavalleggeri, il cui compito avrebbe dovuto essere quello di sfruttare la vittoria dei carri lanciandosi in avanti al galoppo, vennero fatti smontare da cavallo e mandati a combattere come fanti. Se ne dovevano impiegare, disse Haig a Byng, «il maggior numero possibile». Quando gli venne trasmessa la decisione di attaccare, il generale Fielding, uno dei comandanti del contingente canadese, rispose: «Faremo del nostro meglio, signore. Ma ci chiedete molto». Quel «molto» si dimostrò impossibile. La speranza di impadronirsi delle alture che dominavano Bourlon si rivelò vana per gli attaccanti. I tedeschi al contrattacco riconquistarono un centinaio dei pezzi di artiglieria che avevano perduto. Il 23 novembre, in un altro scontro per la conquista di Mœuvres, tre battaglioni irlandesi riuscirono a liberare quasi tutto il villaggio. Poi una delle loro compagnie finì sotto il fuoco intenso delle mitragliatrici tedesche che sparavano da un fortino a sudovest di Bosco Bourlon. Un pilota dell’RFC , rendendosi conto della loro difficile situazione, si abbassò per attaccare il caposaldo nemico, ma i tedeschi diressero il fuoco su di lui e lo uccisero. I soldati non dimenticarono il suo atto di coraggio e, poche settimane dopo, nella rubrica del «Times» In memoriam apparve il seguente necrologio: «A uno sconosciuto aviatore abbattuto il 23 novembre 1917 mentre attaccava un fortino nemico a sudovest di Bosco Bourlon nel tentativo di portare soccorso a una compagnia di Royal Irish Fusiliers quando ogni altro aiuto si era rivelato vano». Il pilota caduto era in realtà un volontario americano, il tenente A. Griggs, in forza alla 68ª squadriglia (australiana). In azione nei cieli sopra il campo di battaglia si trovava anche la squadriglia del barone Richthofen, il quale abbatté personalmente, a nord del villaggio di Fontaine, un altro pilota britannico, il tenente J.A.V. Boddy, che fu ferito alla testa e si schiantò al suolo. Boddy fu poi soccorso da un altro pilota, il cui aereo era precipitato nelle vicinanze. Nell’ultima settimana di novembre cadde la prima neve. Alla guerra di movimento dei carri armati subentrò quella all’arma bianca. Il 27 novembre gli inglesi tentarono di prendere Fontaine: i carri armati furono mandati in strette viuzze, per le quali erano del tutto inadatti. «A Fontaine c’è stata un’orrenda carneficina» scrisse più tardi il generale di divisione J.F.C. Fuller, alto ufficiale carrista, «e io, che avevo passato le tre settimane precedenti alla battaglia a esaminare tutte le ipotesi, non avevo mai preso in considerazione la possibilità di combattere all’interno di un centro abitato. Mi sarei preso a calci

per questa incapacità di previsione, ma mai e poi mai avrei pensato che i comandanti della nostra fanteria potessero cacciare i carri armati in un posto del genere.» Un ufficiale tedesco, che fece il bilancio della battaglia da un’angolazione opposta, scrisse nel suo rapporto: «Sono entrati nel villaggio alcuni veicoli corazzati. Si è scoperto che sono in grado di conquistare terreno ma non di tenerlo. Nelle strade strette e nei vicoli non hanno campo libero per far fuoco e i loro movimenti sono ostacolati da ogni lato. Il terrore che avevano seminato fra di noi s’è dileguato: impariamo a conoscerne i punti deboli e si fa sempre più feroce la passione di dar loro la caccia e distruggerli». I tedeschi avevano scoperto che le bombe a mano, se lanciate una a una contro la parte alta dei carri o sui fianchi, non avevano nessuna efficacia. «Allora leghiamo insieme diverse granate» scrisse l’ufficiale «e le facciamo esplodere sotto i carri.» La nuova arma aveva trovato un nuovo avversario. I mitraglieri tedeschi spazzavano Fontaine da nord, i loro oppositori da sud. Scrisse sul «Daily Telegraph» il corrispondente di guerra Philip Gibbs: «Nessun essere umano che mettesse piede nel villaggio potrebbe sopravvivere per un solo secondo». I carri armati che erano arrivati dall’altra parte di Fontaine, da dove si poteva scorgere la città di Cambrai, furono richiamati indietro. Le truppe inglesi penetrate nel villaggio ripiegarono. Dei 1500 soldati delle Guards che avevano combattuto in quelle strade, ne tornarono meno di 500. Tra i caduti di quel giorno ci fu Norman Chamberlain. Il cugino Neville, futuro primo ministro, raccontò in seguito in una memoria pubblicata privatamente gli ultimi istanti di Norman. Dopo aver condotto i suoi uomini sull’obiettivo, era finito sotto il fuoco delle mitragliatrici nemiche: «Il terreno era scoperto, non c’erano ripari e venne impartito l’ordine di ritirarsi di una cinquantina di metri in una trincea … ma, sia che l’ordine della ritirata non gli fosse giunto, sia che non potesse indietreggiare, né lui né i suoi uomini furono mai più visti». Quel giorno, il 27 novembre, gli inglesi furono costretti a interrompere l’azione. Cambrai sarebbe rimasta distante e irraggiungibile. La cavalleria britannica non sarebbe riuscita a riversarsi dietro la linea di trincee e filo spinato. Un vantaggio, comunque, il terreno conquistato lo offriva alle truppe britanniche: a nord ora dominavano dall’alto un’ampia zona in mano ai tedeschi, un fattore che si sarebbe rivelato utile in caso di futuri attacchi d’artiglieria e di ulteriori offensive. Ma i tedeschi erano fermamente decisi a non lasciare neppure questo vantaggio agli avversari. Il 27 novembre, nello stesso giorno in cui Haig ordinò di interrompere la battaglia di Cambrai, il principe Rupprecht di Baviera inviò ai comandanti della 2ª armata tedesca il seguente ordine: «Attaccare il 30 novembre». In preparazione dell’attacco l’artiglieria tedesca sparò 16.000 granate, in parte a gas, sulle postazioni britanniche a Bosco Bourlon. L’offensiva ebbe inizio, come previsto, il 30 novembre. Molte compagnie inglesi si batterono finché non rimase più un singolo uomo in piedi. E tuttavia nel settore meridionale del campo di battaglia i tedeschi sfondarono velocemente gli avamposti nemici. Masnières venne abbandonata e i tedeschi ne fecero saltare il ponte per evitare che qualche carro armato alleato riattraversasse il canale di Saint-Quentin. Nella loro avanzata di quasi 5 chilometri i tedeschi catturarono più di 6000 soldati britannici e 158 pezzi d’artiglieria. L’azione combinata dei gas e dell’impiego di almeno trenta velivoli a bassa quota, come supporto aereo ravvicinato, si rivelò per loro efficace quanto lo era stato l’impiego dei carri armati per gli inglesi. Ma nei cieli fu proprio l’aviazione inglese ad avere la meglio: il conto finale degli aerei abbattuti nei combattimenti fu di 11 velivoli tedeschi contro 7 avversari. Negli altri settori gli inglesi, pur ripiegando, riuscirono a compattarsi e a tenere la linea del fronte. In una fase della battaglia A.M.C. M’Ready-Diarmid, capitano del reggimento Middlesex, non solo guidò un attacco che costrinse i tedeschi a ripiegare di 500 metri ma, lanciando bombe con una precisione davvero notevole in quei momenti di grande pericolo, uccise anche o ferì più di 80 nemici,

prima di cadere a sua volta. In un altro settore, un ufficiale tentò di persuadere 60 uomini, che aveva visto darsi alla fuga, a fermarsi e ad affrontare le soverchianti forze tedesche che stavano avanzando. «Non è da inglesi fuggire così» disse loro. «Guardiamo in faccia il nemico.» I soldati, che avevano praticamente esaurito le munizioni, ignorarono le sue parole e continuarono a ritirarsi. Qualche ora dopo, nelle trincee britanniche fu individuato un tedesco che indossava un’uniforme da ufficiale inglese. Venne fucilato come spia. Qualcuno ipotizzò che potesse essere lo stesso ufficiale che aveva cercato di mandare i soldati incontro a morte certa o alla cattura. In un altro settore del campo di battaglia, nel quale una postazione britannica era sul punto di essere sopraffatta, furono inviate in tutta fretta alcune riserve, costituite da ufficiali del quartier generale, portaordini, cuochi, attendenti e segnalatori. «Tutti combatterono senza risparmiarsi» scrisse un ex ufficiale di stato maggiore «e quando, il 2 dicembre, quel terreno fu riconquistato, i loro corpi giacevano sparsi e confusi in modo indistinguibile insieme a quelli degli assalitori.» 4 La battaglia di Cambrai, che nel suo primo giorno aveva suscitato tanto entusiasmo fra gli Alleati, invece di costituire il momento di svolta tanto sperato si risolse nel giro di due settimane in un totale fallimento. «Byng catturò un centinaio di pezzi d’artiglieria e venne promosso» scrisse non senza amarezza il generale Gough una quarantina d’anni dopo. «In Gran Bretagna suonarono le campane e tutti gioirono. Ma la battaglia non ebbe, né poteva avere, alcun seguito. Byng si avvide di essersi cacciato in un saliente angusto e quello di Bosco Bourlon divenne un nome infausto per molti soldati inglesi.» La cavalleria non riuscì a riversarsi dietro le linee tedesche, sicché si ripropose il cruento stallo della guerra di trincea. Il 2 dicembre Haig diede istruzioni a Byng di scegliere una linea sicura per l’inverno sulla quale attestarsi al più presto. La ritirata ebbe inizio la notte del 4 dicembre. Forte dell’esperienza fatta a Gallipoli due anni prima, Byng riuscì a condurre l’operazione senza perdite. Ma Cambrai era costata molto sangue: i morti e i feriti fra inglesi e canadesi furono 44.000, quelli tedeschi 53.000. Molti dei feriti britannici, inviati in Inghilterra, non arrivarono oltre gli ospedali sulla costa francese. Vera Brittain si trovava allora presso l’ospedale generale n. 24 a Étaples. Il 5 dicembre scrisse alla madre: «Vorrei che tutti quelli che con tono ispirato parlano di guerra santa e tutti i retori che insistono sulla necessità di andare avanti, senza badare alla durata della guerra e alle sue conseguenze, vedessero anche un solo caso – dieci sarebbe ancora meglio – di intossicazione da iprite nelle fasi acute. Vorrei che vedessero quei poveri esseri dai corpi ustionati e ricoperti di grandi pustole color senape, con gli occhi ciechi – a volte temporaneamente, a volte per sempre –, tutti appiccicosi e dalle ciglia incollate, povere creature che lottano per respirare, per dire, con voci ridotte a rochi sussurri, che gli si chiude la gola e che sanno di morire soffocati. L’unica cosa che si possa dire è che pene così atroci non durano a lungo. Quei poveretti o muoiono quasi subito oppure migliorano, ma in genere si tratta del primo caso». A ovest del Piave le forze austriache combattevano sulle pendici del monte Grappa, quasi al limitare della piana oltre la quale si trovano Vicenza, Padova e il Po. Il 22 novembre conquistarono la vetta del monte Tomba, ma ne furono ricacciati. Più a occidente, sui monti attorno ad Asiago, le epidemie avevano messo fuori combattimento 7000 attaccanti, sicché gli austriaci non poterono più avanzare e l’imperatore Carlo diede ordine di porre fine all’offensiva. Il suo popolo era stanco della guerra. Il 25 novembre, centomila operai ungheresi inscenarono a Budapest una massiccia manifestazione a favore della pace immediata e della rivoluzione bolscevica. I soldati al fronte erano dissuasi da ogni tentazione sovversiva dalla disciplina e dalla realtà della guerra. Il 26 novembre gli austriaci attaccarono il monte Pertica, che in un solo giorno cambiò di mano sette volte. Tre settimane più tardi raggiunsero la cima del monte Asolone, da cui ebbero la suggestiva e

tentatrice visione delle grandi pianure – il cuore della terra italiana – che non avrebbero mai raggiunto. Il tenente Rommel, che aveva combattuto con il suo battaglione di alpini per tutta la durata dell’offensiva, fu insignito della medaglia Pour le Mérite. Sul fronte di Salonicco gli inglesi fecero affluire da Cipro 4000 prigionieri turchi e li impiegarono per costruire una linea ferroviaria a scartamento ridotto di 80 chilometri. I depositi e i campi militari al fronte erano protetti dagli attacchi aerei tedeschi da palloni aerostatici carichi di esplosivo. Uno di questi ordigni causò la morte di un asso dell’aviazione tedesca, il tenente Eschwege, «l’aquila dell’Egeo», che aveva abbattuto venti velivoli alleati. L’appello rivolto dai bolscevichi il 19 novembre per un armistizio su tutti i fronti rimase senza risposta. Trockij, responsabile della politica estera, fece pressioni su Londra e Parigi perché aprissero i negoziati: in caso contrario, avrebbe stipulato un armistizio separato con gli imperi centrali. Il 21 novembre l’ambasciatore francese a Pietrogrado, Maurice Paléologue, ricevette una nota con cui il governo bolscevico lo informava di aver ordinato l’immediato cessate il fuoco su tutti i fronti e di voler aprire negoziati con la Germania per ratificare la pace. Gli Alleati continuarono a tacere. Il 27 novembre l’ambasciatore britannico a Pietrogrado avvertì Londra: «Tenendo la Russia in guerra contro la sua volontà non facciamo altro che inasprire sempre più il suo popolo contro di noi». Quello stesso giorno, tre emissari russi attraversarono bendati le linee tedesche vicino a Dvinsk: erano autorizzati da Pietrogrado ad avviare i colloqui preliminari per l’armistizio. Trockij nel contempo, con un deliberato gesto di sfida, fece conoscere al mondo i trattati segreti che la Russia aveva firmato con le potenze alleate tra il 1914 e il 1917, compresi quelli che concedevano alla Francia la libertà di impadronirsi di alcuni territori della Germania occidentale e quelli che destinavano all’Italia ampie porzioni degli imperi austro-ungarico e ottomano, alla Romania terre cui mirava da tempo e alla Russia Costantinopoli e gli Stretti. «Il governo degli operai e dei contadini abolisce la diplomazia segreta, con i suoi intrighi, i suoi cifrari e le sue menzogne» dichiarò Trockij quel giorno da Pietrogrado. «Desideriamo una pace rapida, in modo che i popoli possano vivere onorevolmente e lavorare insieme. Nello stesso momento in cui riveliamo al mondo l’operato delle classi dominanti, quell’operato che si è espresso nei documenti segreti della diplomazia, rivolgiamo ai lavoratori l’appello che costituirà per sempre il fondamento della nostra politica estera: “Proletari di tutto il mondo, unitevi!”.» I bolscevichi non erano i soli a cercare una via per porre fine al conflitto. Il 29 novembre il «Daily Telegraph» pubblicò una lettera di Lord Lansdowne, ex ministro degli Esteri inglese: «Non intendiamo perdere questa guerra, ma continuarla porterà rovina al mondo civile e aggraverà incommensurabilmente il carico di umana sofferenza che già lo opprime». Se si fosse cominciato subito a negoziare, nel nuovo anno si sarebbe potuto porre fine alla guerra con una «pace duratura e onorevole». La stampa popolare era contraria a qualsiasi tentativo di sedersi attorno a un tavolo con i tedeschi, ma Lansdowne si sorprese, come scrisse alla figlia, «del gran numero di messaggi inviatimi da ufficiali al fronte per dirmi quanto essi apprezzassero la mia lettera». Quello stesso giorno in Germania il conte Hertling, appena nominato cancelliere, espresse pubblicamente il suo gradimento per l’appello dei bolscevichi all’armistizio. Il Kaiser giunse al punto di suggerire al suo nuovo ministro degli Esteri, Richard von Kuhlmann, un’alleanza con la Russia. Anche gli austriaci accolsero con favore le proposte bolsceviche di deporre le armi. Gli Alleati, invece, vi scorsero lo spettro della catastrofe. Gli imperi centrali erano euforici. In Italia gli austriaci si trovavano nelle vicinanze di Venezia. I tedeschi si apprestavano a trasferire quarantadue divisioni, più di mezzo milione di uomini, dal fronte

orientale a quello occidentale. Il 1º dicembre i bolscevichi occuparono il quartier generale militare russo a Mogilev. L’ultimo comandante in capo russo in tempo di guerra, il quarantaquattrenne generale Duhonin, venne trascinato giù dal treno speciale su cui viaggiava dai marinai bolscevichi, che gli avevano già strappato i gradi. Il generale fu picchiato, gettato a terra e poi ancora picchiato, finché un marinaio non lo uccise con due colpi di pistola. Gli astanti applaudirono. Il leader cecoslovacco Tomáš Masaryk, che si trovava nella zona per organizzare in formazioni militari i circa 92.000 cechi prigionieri di guerra, ricordò in seguito che il corpo di Duhonin venne «barbaramente profanato» nella stazione ferroviaria. Duhonin aveva sostenuto il progetto di costituire un esercito ceco che combattesse a fianco della Russia contro gli imperi centrali. Ora che i bolscevichi avevano deposto le armi, i cechi sarebbero stati costretti a uscire in qualche modo dalla Russia, affrontando un viaggio verso est di 8000 chilometri lungo la Transiberiana fino a Vladivostok, l’unico porto da cui avrebbero potuto imbarcarsi per tornare in Europa. Nel giorno in cui Duhonin venne assassinato, la commissione bolscevica per l’armistizio lasciò Pietrogrado per il fronte orientale. Il 2 dicembre, quando venne dichiarato formalmente il cessate il fuoco in tutta l’area dei combattimenti, la commissione attraversò le linee tedesche a Dvinsk e venne poi trasferita in treno all’ex fortezza russa di Brest-Litovsk. Qui era ad attenderla la folta delegazione dei negoziatori tedeschi, austriaci, bulgari e turchi. Su un ampio fronte di guerra, che si estendeva dal Mar Baltico alle montagne del Caucaso, le armi stavano per tacere. I negoziati di Brest-Litovsk continuarono per cinque giorni. I due negoziatori bolscevichi più autorevoli erano entrambi ebrei russi, Adol’f Ioffe e Lev Kamenev, cognato di Trockij. A simboleggiare quell’uguaglianza fra i sessi che faceva parte dell’ideologia comunista, uno dei delegati era Anastasija Bičenko, la quale era stata da poco liberata – in seguito all’amnistia concessa ai detenuti nelle prigioni zariste – da un carcere siberiano in cui stava scontando una condanna a diciassette anni per l’assassinio di un ex ministro della Guerra. Nel rispetto dei principi rivoluzionari, nella delegazione erano stati inclusi anche un operaio, un contadino e un soldato. Il contadino era stato inserito solo all’ultimo momento: l’avevano trovato durante il viaggio in una stazione ferroviaria. Questi «simboli» della rivoluzione non ebbero comunque alcun ruolo nei negoziati. Il rappresentante della marina russa, l’ex comandante zarista della flotta del Baltico, ammiraglio Altvater, mise in guardia il generale Hoffmann dai pericoli della propaganda bolscevica al fronte, alla quale andava imputato lo sfaldamento delle sue difese sull’isola Ösel di due mesi prima. «Nell’esercito era la stessa cosa» disse Altvater. «E l’avverto: questo si verificherà anche nelle vostre truppe.» Hoffmann non seppe cogliere la verità di quelle parole. «Mi limitai a ridere dello sfortunato ammiraglio» scrisse in seguito. Il 6 dicembre, mentre bolscevichi, tedeschi, austriaci, bulgari e turchi discutevano ancora su come deporre le armi, il governo romeno, le cui armate erano ormai state risospinte da tedeschi e austriaci fino ai confini orientali del paese, ottenne il cessate il fuoco. Nove giorni dopo, il 15 dicembre, i negoziatori di Brest-Litovsk annunciarono la fine dei combattimenti sul fronte orientale. La Russia non era più una potenza belligerante. Le artiglierie tacquero dal Baltico al Mar Nero. Gli imperi centrali si erano liberati dei due fronti che avevano costituito un incubo e un fardello fin dal 1914. Ora si trattava solo di mettere a punto con i bolscevichi un trattato di pace che ne restringesse il più possibile il raggio d’azione. Lenin affidò a Trockij questi negoziati, che si aprirono a Brest-Litovsk il 22 dicembre. Quel giorno il Kaiser fece visita alle truppe sul fronte occidentale, dove si sperava che presto si sarebbero fatti sentire gli effetti degli accordi di pace stipulati a oriente. I tedeschi non furono i soli a beneficiare del collasso della Russia. Il 28 novembre l’Estonia dichiarò

la propria indipendenza, e altrettanto fece la Finlandia il 6 dicembre. Ma i bolscevichi non avevano ancora finito di combattere. Il 9 dicembre mossero contro i cosacchi della Russia meridionale, una popolazione con un forte spirito indipendentistico che rifiutava di riconoscere la nuova autorità. Nello stesso mese dovettero affrontare anche le forze russe controrivoluzionarie, guidate da due ex ufficiali zaristi: il generale Kornilov, nel Kuban, e il generale Alekseev, a Novočerkassk. In Ucraina la Rada (il Parlamento) respinse l’appello di Lenin a lasciare transitare le truppe «rosse» che andavano a combattere quelle «bianche». I combattimenti tra bolscevichi e ucraini cominciarono il 24 dicembre. Tre giorni dopo la Lettonia dichiarò l’indipendenza dalla Russia. Il 31 dicembre i Rossi occuparono la città di Har’kov, nell’Ucraina orientale. Era iniziata la guerra civile. Pur molto lontani, tali avvenimenti riguardavano da vicino il fronte occidentale. Il 6 dicembre, mentre i negoziatori bolscevichi e tedeschi a Brest-Litovsk trattavano ancora le condizioni definitive per il cessate il fuoco, a Londra il ministro del Servizio militare, Sir Auckland Geddes, avvertì il Consiglio di guerra che non appena fosse stato concordato il cessate il fuoco, i tedeschi sarebbero stati in grado di trasferire 900.000 uomini sul fronte occidentale, ottenendovi una superiorità di undici divisioni da combattimento. E quando anche le loro artiglierie fossero state trasferite da est a ovest, i tedeschi sarebbero passati dall’attuale situazione di equilibrio con le forze anglo-francesi a una superiorità di duemila pezzi, con una preponderanza di quattromila nel settore dell’artiglieria da campagna e degli obici. Tutto dipendeva ora dagli Stati Uniti. Se fossero entrate in azione nel 1918, le loro dodici divisioni avrebbero fatto di nuovo pendere la bilancia, ancorché solo di poco, dalla parte degli Alleati, che sarebbero stati in lieve vantaggio anche per numero di fucili. Ma Geddes ribadì con forza che, se si voleva assicurare la superiorità necessaria a un’offensiva vittoriosa, occorreva che la Gran Bretagna fornisse più di un altro milione di uomini. Bisognava sottrarli alle fabbriche di munizioni e ai cantieri navali per mandarli al fronte insieme ai giovani di leva. Gli operai qualificati che lavoravano nelle fabbriche di munizioni avrebbero dovuto essere sostituiti dalle donne o dagli inabili al servizio militare. Bisognava che la nazione tornasse a mobilitarsi. Nel contempo, per rendere più accettabili i sacrifici imposti ai lavoratori, il governo portò le imposte sui profitti commerciali e industriali di guerra dall’originario 40 per cento del 1915 all’80 per cento del 1917. Sui mari, il sistema dei convogli continuava a dare buoni frutti. In novembre il tonnellaggio perduto fu il più basso di tutto l’anno: affondarono 126 navi, di cui 56 inglesi. 5 Quel dicembre, alla flotta d’alto mare britannica si aggiunsero quattro corazzate provenienti dagli Stati Uniti, dov’era in corso una massiccia «crociata cantieristica» al fine di garantire il naviglio mercantile necessario alla guerra per il 1918. Il 6 dicembre gli Alleati subirono una catastrofe a migliaia di miglia di distanza dalle zone di guerra: nel porto canadese di Halifax un mercantile francese, il Mont Blanc, carico di munizioni destinate all’Europa, entrò in collisione con un vascello belga ed esplose. I morti furono più di 1600 e i feriti 9000, un quinto della popolazione cittadina. In Francia, sei giorni dopo, nei pressi di Modane 543 soldati persero la vita a causa del deragliamento del treno su cui viaggiavano: fu il più grande disastro ferroviario mai accaduto. La mattina di domenica 9 dicembre in una valle a nord di Gerusalemme due inglesi, i soldati semplici Church e Andrewes, uscirono di buon’ora in cerca di uova, sperando di trovare qualche fattoria abbandonata oppure qualche contadino disposto a venderle. I due militari facevano parte delle truppe che dal Mediterraneo si erano aperta la strada con le armi sulla terraferma e si trovavano ora accampate a 5 chilometri dalla città, con l’obiettivo di strapparla ai turchi nei giorni immediatamente successivi. Mentre erano in cerca delle loro provviste, i due soldati si videro venire incontro un gruppo

variopinto di persone, alcune in abiti civili e altre in costumi turchi, che tenevano bene in vista una grande bandiera bianca. Erano i dignitari di Gerusalemme – il sindaco accompagnato da preti, rabbini, imam – che portavano le chiavi della Città Santa. Cercavano qualcuno a cui potersi arrendere. L’esercito turco, con i suoi ufficiali tedeschi e austriaci, se l’era filata, prendendo a nord verso Nablus e a est verso Gerico e il fiume Giordano. Gli inglesi riuscirono a entrare a Gerusalemme senza combattere. Erano passati più di settecento anni da quando Riccardo Cuor di Leone aveva raggiunto quasi lo stesso punto in cui si trovavano ora Church e Andrewes, solo che a Riccardo non riuscì di andare oltre. I due soldati condussero i dignitari da un sergente, che alla fine rintracciò un generale al quale poterono consegnare ufficialmente le chiavi. L’11 dicembre, seguendo precise istruzioni inviategli tre settimane prima da Londra, Allenby varcò a piedi la porta di Gerusalemme, per evitare di emulare l’entrata trionfale del Kaiser in sella al suo cavallo nel 1898. Il generale seguì alla lettera gli ordini di Londra: come gesto di profondo rispetto per i luoghi santi, sulla città non sventolò nessuna bandiera alleata e, per evitare di offendere la tradizione musulmana, a guardia della Cupola della Roccia (nella moschea di Omar) furono poste truppe musulmane dell’India. Allenby lesse un messaggio di amicizia, redatto dal Consiglio di guerra di Londra, in inglese, francese, arabo, ebraico, russo e greco. Il generale era esultante per la vittoria, che riscattava tre anni di insuccessi e di stasi sul fronte occidentale. A Gerusalemme acquistò un ragno da combattimento le cui mandibole erano in grado di tagliare la coda a uno scorpione: lo battezzò «Hindenburg». La presa di Gerusalemme accese la fantasia di tutti gli Alleati. A Roma suonarono le campane, e così pure nella cattedrale cattolica di Londra. Gli ebrei di tutto il mondo vi videro l’alba di una nuova era per le loro aspirazioni nazionali. Anche gli arabi erano contenti: il nome Allenby aveva una stretta affinità con la parola araba che indica il Profeta, Al Nabī. Il successo di Gerusalemme venne immediatamente dopo lo scacco subito dagli inglesi a Cambrai, e alcuni giornali contrapposero i due eventi. Il «Times» definì quella di Cambrai «una delle vicende più terribili della storia inglese». Ma il peggio doveva ancora venire. In seguito al cessate il fuoco sul fronte orientale, le truppe tedesche si spostavano senza sosta dalla Russia verso occidente. L’esercito italiano difendeva la pianura padana con l’aiuto inglese e francese: un nuovo successo austriaco avrebbe minacciato direttamente Venezia. Le autorità britanniche, oppresse da tutte queste difficoltà, si mostrarono disponibili a intavolare trattative per una pace separata con l’Austria e persino con la Turchia. Con l’approvazione di Lloyd George, il generale Smuts si recò in Svizzera e qui, il 18 dicembre, in un sobborgo di Ginevra, ebbe tre incontri con l’ex ambasciatore austriaco a Londra, il conte Mensdorff. Smuts propose, in cambio di un accordo di pace separata con l’Intesa, di lasciare intatto l’impero austroungarico perché fungesse da contrappeso alla Germania nell’Europa centrale. Ma Mensdorff rispose che l’Austria non poteva negoziare una pace separata. Allora Philip Kerr, membro della segreteria di Lloyd George, che aveva presenziato ai colloqui di Ginevra, si recò a Berna, per un incontro con il negoziatore turco, il dottor Humbert Parodi. Ma neppure la Turchia era disponibile. La forza d’attrazione della Germania era ancora grande e si era ulteriormente rafforzata di fronte alla prospettiva di una sconfitta alleata. Il diplomatico inglese Sir Horace Rumbold, che accompagnò Smuts e Kerr a Ginevra e a Berna, annotò: «I nostri colloqui con i turchi sono stati naturalmente pregiudicati dai negoziati di BrestLitovsk. Nell’ultima settimana abbiamo potuto constatare presso non pochi rappresentanti del governo turco a Ginevra che i suddetti negoziati hanno instillato in loro aspettative stravaganti sul futuro del

loro impero. Non solo sperano di riprendersi la Mesopotamia, la Palestina, ecc., con l’aiuto dei tedeschi, ma si aspettano anche di ottenere parti del Caucaso e di stringere rapporti di alleanza con uno Stato come la Georgia. Sembra addirittura che credano possibile il successo del turanismo». 6 Enver Pascià, in particolare, nutriva la speranza di estendere il dominio della Turchia sulle regioni di lingua turca dell’Asia centrale russa. 7 Ora che Brest-Litovsk sembrava dare nuovo vigore alla capacità bellica tedesca, i negoziatori turchi in Svizzera fecero marcia indietro. All’esterno non trapelò nulla circa il contenuto dei colloqui diplomatici; anzi, il 14 dicembre Lloyd George dichiarò in un discorso a Londra che «non c’era via di mezzo tra la vittoria e la sconfitta». Due mesi dopo una conferenza interalleata tenutasi in Francia rifiutò l’arma della diplomazia quale mezzo per conquistare la pace. La nota diplomatica inviata da Trockij il 15 dicembre, con la quale il ministro degli Esteri sovietico annunciava che, non essendo i governi alleati disposti a trattare, i bolscevichi avrebbero intavolato negoziati con i partiti socialisti dei vari paesi, non venne neppure presa in considerazione. La guerra sarebbe continuata: era questa la posizione dei politici e dei patrioti. «Non posso che sentirmi costantemente depresso per le incommensurabili tristezze che gravano sulle nostre vite» scrisse Albert Einstein a un amico olandese il 18 dicembre. «E non serve neppure più, come un tempo, buttarsi a capofitto nella fisica.» Anche Lloyd George, nonostante le dichiarazioni pubbliche sulla necessità della vittoria, in privato era tormentato dal modo in cui veniva condotta la guerra. Il 19 dicembre, durante un pranzo disse a C.P. Scott, direttore di un giornale, che, se da un lato la vittoria sul campo era «una necessità», forse «già riuscire a scongiurare l’imminente grande offensiva tedesca in Francia, in Italia, o in qualsiasi altro luogo possa verificarsi, costituirebbe una vittoria». Il primo ministro parlò anche di «porre fine agli inutili sprechi di vite umane causati dagli assalti sul fronte occidentale, limitandosi invece a rispondere duramente colpo su colpo e restando sulla difensiva». Churchill, il quale non ignorava che le campagne del 1916 e del 1917 non si sarebbero più ripetute, scrisse il 29 dicembre a un amico al fronte: «Grazie a Dio, le nostre offensive sono al termine. Lasciamo che siano loro a trascinarsi faticosamente per i campi butterati di crateri. Lasciamo che siano loro a gioire dell’occasionale conquista di luoghi senza nome e di sterili crinali». Da quando era stato firmato l’armistizio di Brest-Litovsk, tedeschi e austriaci, turchi e bulgari non vedevano l’ora di concludere la pace con la Russia per soddisfare i loro desideri. I bolscevichi, da parte loro, avevano un disperato bisogno di sicurezza sui confini occidentali e di consolidare la rivoluzione all’interno. I negoziatori arrivarono a Brest-Litovsk il 20 dicembre. «Poiché la Russia ha iniziato trattative separate» disse quel giorno Lloyd George alla Camera dei Comuni «essa non può che essere la sola responsabile dei termini di pace per quanto attiene ai suoi territori.» Quella sera a Brest-Litovsk il comandante in capo tedesco del fronte orientale, il feldmaresciallo principe Leopoldo di Baviera, offrì un banchetto a tutti i delegati, tra i quali c’era il ministro degli Esteri austriaco, conte Czernin. Uno dei primi storici di quelle trattative, John Wheeler-Bennett, ha così descritto quella cena: «Il quadro era ricco di contrasti. A capotavola stava l’imponente, barbuta figura del principe di Baviera e alla sua destra Ioffe, un ebreo da poco liberato da una prigione siberiana. Vicino a costui sedeva il conte Czernin, gran signore e diplomatico della vecchia scuola, un cavaliere del vello d’oro formatosi alla tradizione di Kaunitz e di Metternich, a cui Ioffe, con i suoi occhi dolci e i modi gentili, confidò: “Spero che riusciremo a portare la rivoluzione anche nel vostro paese”». Questo fu, quella sera, il laconico commento che Czernin annotò nel diario: «Non credo proprio che avremo bisogno dell’assistenza del buon Ioffe per dare il via alla rivoluzione anche nel nostro paese. Ci penserà il popolo, se l’Intesa persiste nel rifiuto di scendere a patti».

I negoziati ufficiali iniziarono il 22 dicembre. «Debbo considerare di buon auspicio» disse ai colleghi il capo della delegazione tedesca, barone Richard von Kuhlmann, «il fatto che i nostri negoziati comincino a ridosso di quella festività che per molti secoli ha promesso pace in terra agli uomini di buona volontà.» La debolezza della Russia bolscevica fornì alla Germania l’occasione per ottenere, attraverso i cavilli giuridici di un trattato, quelle conquiste territoriali – e non solo quelle – che non era riuscita a procurarsi in oltre tre anni di guerra. Gli austriaci erano decisi a sconfiggere gli italiani prima che le nevi invernali, già in ritardo di un mese, rendessero impossibile combattere in montagna. Esortando ancora una volta le sue truppe, il generale Conrad disse che avrebbero celebrato il Natale andando a messa a Venezia. L’attacco ebbe inizio il 23 dicembre, preceduto da un massiccio bombardamento d’artiglieria con impiego di proiettili a gas. Gli austriaci avanzarono di oltre 3 chilometri, conquistando due cime, fra cui Col del Rosso, e facendo 9000 prigionieri. Ma il giorno dopo gli italiani si ripresero i monti. Quella notte cadde fitta la prima neve, togliendo agli austriaci ogni speranza di raggiungere il loro obiettivo, cosicché furono gli italiani a celebrare a Venezia la messa di Natale e a ringraziare Dio della loro liberazione. Il Kaiser, in visita sul fronte occidentale, aveva appena detto alle sue truppe che gli avvenimenti del 1917 testimoniavano che Dio era al loro fianco. A Gerusalemme e a Betlemme il Natale venne celebrato sotto l’occupazione militare inglese. Quel giorno si udì qualche sporadico colpo dell’artiglieria turca provenire da nord e da est, ma fu cosa da poco. Poi, nella tarda serata del 26 dicembre, i tedeschi e i turchi attaccarono. Truppe ottomane fresche, che non erano state coinvolte nella demoralizzante ritirata da Be‘er Sheva e Gaza, si spinsero in avanti superando gli avamposti britannici sulla strada per Nablus. Attaccarono ininterrottamente per otto ore e mezzo, tra la notte e il giorno successivo, ma i loro attacchi furono tutti respinti. Durante un assalto da est, lungo la strada di Gerico, i turchi ripresero ad avanzare verso la città. In un settore, 700 soldati ottomani circondarono una compagnia di una cinquantina di soldati inglesi: l’unità non aveva artiglieria, ma si rifugiò fra le rovine di un vecchio monastero e resistette finché la mattina del 28 non giunsero i rinforzi. Il 28 dicembre, avendo ormai respinto il tentativo turco di riprendere Gerusalemme, Allenby ordinò ai suoi uomini di avanzare in modo da proteggere il perimetro della città. L’avanzata fu appoggiata dai carri armati e dall’aviazione. Quando si arrestò, una quindicina di chilometri più a nord, sul terreno erano rimasti un migliaio di turchi. Tra i 750 prigionieri c’erano alcuni ufficiali tedeschi catturati dalle truppe irlandesi. Apparvero sorpresi nel constatare che avevano combattuto contro truppe bianche. Per convincerli che lo scontro sarebbe stato agevole, era stato loro detto che avrebbero dovuto vedersela con «gli indiani e con la feccia dell’Egitto». Per chi si trovava in alto mare, la morte nel periodo natalizio arrivò senza preavviso. Il 23 dicembre nel Mare d’Irlanda un sottomarino tedesco affondò il piroscafo armato inglese Stephen Furness, con 101 uomini a bordo. Nel Mare del Nord, al largo delle coste olandesi, 252 marinai persero la vita allorché tre cacciatorpediniere britannici, il Tornado, il Torrent e il Surprise, finirono in un campo minato tedesco. Una settimana dopo, il 30 dicembre, il cacciatorpediniere Attack, mentre era impegnato nelle operazioni di salvataggio dei superstiti dell’Aragon, che trasportava truppe, finì anch’esso contro una mina e si inabissò, trascinando con sé 610 tra soldati e marinai. Il giorno seguente morirono altri 198 marinai britannici, quando la loro nave, la Osmanieh, urtò una mina e affondò. La marina britannica aveva pagato un tributo di più di 1000 morti in una sola settimana. Altri 520 uomini, imbarcati sui mercantili inglesi, avevano perso la vita in dicembre.

Il 1917 si avviava verso la conclusione e le prospettive di pace in Europa apparivano ancora lontane. Il cessate il fuoco sul fronte orientale fu soltanto il preludio di una guerra civile che non si fece attendere, con tutto il suo carico di eccessi e orrori. Né d’altra parte i bolscevichi potevano dirsi soddisfatti delle dure condizioni dettate dai tedeschi nel corso dei negoziati di pace a Brest-Litovsk. Intanto, dietro le linee del fronte, nei paesi che non potevano più importare viveri a causa del blocco navale, le sofferenze si facevano ogni giorno più acute. A Costantinopoli, nel 1917 morirono di stenti circa 10.000 persone. Nell’impero austro-ungarico la fame provocò scioperi e tumulti per il pane a Vienna e a Budapest, tanto che il governo fu costretto a richiamare sette divisioni dal fronte – e il ritiro divenne permanente all’inizio del 1918 – per presidiare le strade. In Germania, nel 1917, più di 250.000 civili morirono di fame in conseguenza del blocco britannico. Ormai i tormenti della lunga guerra si facevano sentire non solo fra le truppe sui campi di battaglia, fra i marinai, fra gli aviatori e fra gli uomini rinchiusi in numero sempre crescente nei campi di prigionia, ma anche in città europee un tempo prospere. Il 30 dicembre, sul fronte occidentale, i tedeschi sferrarono un attacco d’artiglieria contro gli inglesi. Tra i feriti ci fu il capitano di corvetta Patrick Shaw-Stewart, della regia marina britannica, il quale aveva combattuto a Gallipoli, dove si era salvato da una pallottola – che sarebbe andata «dritta al cuore» – grazie allo specchietto d’acciaio che portava nel taschino della divisa. Il 30 dicembre una scheggia di shrapnel gli tranciò il lobo di un orecchio, ma egli rifiutò di rientrare al quartier generale del battaglione per farsi medicare e poco dopo fu ucciso da una granata che esplose sul parapetto della trincea. Era impossibile confinare l’esperienza della crudeltà della guerra alle sole zone delle operazioni belliche. Il 27 dicembre il corrispondente dal fronte occidentale e narratore Philip Gibbs, da poco rientrato a Londra, raccontò a un uditorio di politici e giornalisti la sua esperienza della guerra di trincea. Uno degli ascoltatori, C.P. Scott, annotò nel diario: «La cosa è orribile e sopportarla è impresa superiore alle capacità della natura umana». Eppure, «la cosa» era destinata a continuare e a essere sopportata ancora per un altro anno.

1 Sono passato per Longarone nel 1963. Un mese prima il paese era stato interamente cancellato dall’alluvione provocata dalle acque del

bacino artificiale del Vajont, che per altezza era la terza struttura in cemento armato del mondo. A Longarone e nei cinque paesi sottostanti annegarono 1809 persone, compresi 430 scolari. 2 La chiamata alle armi era quella del 13 ottobre 1917. Le cifre relative alle richieste di esonero furono rese note il 10 novembre. La maggior

parte di tali richieste fu accolta. Con la leva del 1º gennaio 1918 i richiamati furono 404.395 e le richieste di esonero 380.510. 3 Era la prima volta in tre anni e tre mesi di guerra. Nella seconda guerra mondiale le campane delle chiese (che in origine avrebbero

dovuto suonare solo in caso di invasione della Gran Bretagna) rintoccarono nel novembre 1942, dopo la battaglia di El Alamein, tre anni e due mesi dopo l’inizio della guerra. 4 George A.B. Dewar, in collaborazione con il tenente colonnello J.H. Boraston, Sir Douglas Haig’s Command, December 19, 1915, To

November 11, 1918, 2 voll., Londra, Constable, 1922, vol. I, p. 412. 5 Il numero delle perdite tra i marinai inglesi era salito a 376 nel mese di novembre. 6 Movimento politico che si proponeva di riunire in un unico Stato le numerose popolazioni di ceppo turco. (NdT) 7 Dopo la sconfitta della Turchia, Enver Pascià guidò un esercito di disperati nell’Asia centrale nel tentativo di costituire un fronte

turanista. Nel 1922 venne ucciso nel Turkestan in uno scontro con i bolscevichi, che stabilirono il loro dominio sull’intera regione (la quale fece poi parte dell’Unione Sovietica fino alla dissoluzione di quest’ultima nel 1991).

XXI Gli imperi centrali a un soffio dal trionfo gennaio - marzo 1918

Neppure i rischi che il ritiro della Russia dalla guerra comportava per gli Alleati valsero a mutare la cauta linea politica degli Stati Uniti, che il 1º gennaio respinsero, per l’opposizione del generale Pershing, la pressante richiesta fatta da Lloyd George di rendere disponibile il maggior numero possibile di truppe in esubero, da inquadrare subito nelle unità inglesi e francesi. Lloyd George sosteneva che i tedeschi si preparavano ad assestare «agli Alleati il colpo definitivo» prima dell’estate, quando l’esercito americano – sufficientemente addestrato – avrebbe potuto essere schierato sul fronte di guerra. Ma Pershing era di parere diverso. «Riteniamo che non esista un’emergenza tale da autorizzare l’immissione di nostre compagnie o battaglioni nelle divisioni inglesi e francesi» telegrafò al ministro della Guerra a Washington «cosa che deve essere fatta solo in caso di grave crisi.» Pershing accolse invece la richiesta di Pétain, il quale sollecitava l’inquadramento di quattro reggimenti di colore, già pronti in Francia, nelle divisioni francesi con cui sarebbero entrati in azione, come effettivamente fecero per il resto della guerra. All’inizio del 1918 i vari fronti – quello occidentale, quello italiano, quello di Salonicco e quello turco – costituivano ciascuno lo scenario non di offensive su vasta scala, ma di sporadici, violenti combattimenti, caratterizzati da ripetute incursioni e controincursioni. Sull’ex fronte orientale i negoziati per il trattato di pace russo-tedesco subirono un’interruzione di una ventina di giorni all’inizio del nuovo anno. Dietro le linee di ogni fronte i movimenti politici vivevano una stagione intensa e tenevano gli occhi puntati sui negoziati, sulla stanchezza della guerra e su qualche inattesa evoluzione degli eventi quali strumenti per attuare i propri ambiziosi piani di riassetto territoriale. Ma in molti casi il prerequisito essenziale per la realizzazione di queste aspirazioni restava la disintegrazione dell’AustriaUngheria, cosa che non poteva essere data per scontata. Il 5 gennaio in un discorso indirizzato ai sindacati britannici Lloyd George affermò che la dissoluzione dell’impero austro-ungarico non costituiva un obiettivo militare degli Alleati. La sua tacita speranza era ancora quella di staccare gli Asburgo dalla Germania. Intanto all’interno dei confini dell’impero asburgico andavano rafforzandosi i movimenti nazionalisti. Il 6 gennaio a Praga, in quello stesso municipio costruito nell’immediato anteguerra, nel quale gli architetti avevano cercato di compendiare simbolicamente le aspirazioni nazionali ceche, si riunì un’assemblea per chiedere l’indipendenza della Boemia e della Moravia. Due settimane dopo la popolazione di lingua tedesca stanziata nella regione boema dei Sudeti rivendicò la creazione di una provincia autonoma. Chi puntava sulla vittoria alleata vide di buon occhio questi prodromi di autodeterminazione nazionale, se non proprio di indipendenza. L’8 gennaio, di fronte al Congresso, il presidente americano Wilson espose un programma di pace per l’Europa in quattordici punti, ispirato a una filosofia essenzialmente democratica e liberale. D’ora in poi, diplomatici e negoziatori avrebbero agito alla luce del sole, «con franchezza e sotto gli occhi di tutti». Sarebbe stata garantita la libertà di navigazione sui mari. Sarebbero state eliminate le barriere economiche e assicurate «uguali condizioni per il commercio» fra tutte le nazioni. Si sarebbero ridotti gli armamenti navali. In materia di sovranità

coloniale, «gli interessi delle popolazioni autoctone devono avere un peso uguale a quello delle giuste pretese del governo, di cui deve essere stabilito il titolo di sovranità». La Germania avrebbe dovuto evacuare tutti i territori russi. Il Belgio avrebbe dovuto essere «evacuato e reintegrato nei suoi confini». Tutti i territori francesi andavano liberati, e il torto arrecato alla Francia dalla Prussia nel 1871 in Alsazia-Lorena «riparato». Le frontiere italiane avrebbero dovuto correre «lungo linee di nazionalità chiaramente riconoscibili», concedendo quindi all’Italia la provincia austriaca del Sud Tirolo. Ai popoli dell’Austria-Ungheria doveva essere assicurata «la più ampia possibilità di sviluppo autonomo». La Romania, la Serbia e il Montenegro sarebbero stati ricostituiti, e alla Serbia sarebbe stato concesso lo sbocco al mare. Alle componenti turche dell’impero ottomano sarebbe stata «garantita una sicura sovranità», ma anche le altre nazionalità all’interno della Turchia avrebbero visto riconosciuto il diritto a uno «sviluppo autonomo». Andava creato uno Stato polacco «unitario, indipendente, autonomo … con libero e sicuro accesso al mare». Infine si doveva costituire una «società generale» delle nazioni, allo scopo di garantire l’indipendenza politica e l’integrità territoriale «sia ai grandi che ai piccoli Stati». I quattordici punti miravano a contrastare la crescente suggestione esercitata dal bolscevismo tra i soldati degli imperi centrali e a produrre una forza di attrazione maggiore di quella di una pace di tipo bolscevico. In realtà non appagavano appieno le speranze di riassetto territoriale che avevano suscitato nelle varie nazioni. Ai popoli dell’Austria-Ungheria non sarebbe stata concessa l’indipendenza, bensì – per usare le parole di Wilson – «la più ampia possibilità di sviluppo autonomo», e la cosa non mancò di essere notata con disappunto da molti cechi e slovacchi. Nessun riconoscimento né incoraggiamento veniva dato alle aspirazioni degli slavi meridionali di avere un loro Stato unitario. L’Austria avrebbe dovuto evacuare la Serbia e il Montenegro, ma non si faceva parola delle altre due nazionalità slave meridionali, i croati e gli sloveni. Due giorni dopo la pubblicazione dei quattordici punti di Wilson arrivò a Londra una delegazione finlandese: riposta nel cassetto la fiducia nella Germania, ora i finnici puntavano sull’appoggio britannico per ottenere l’indipendenza del loro paese. I due blocchi contendenti si affrettarono a proporsi come paladini delle varie aspirazioni nazionali, in una gara per accaparrarsi nuovi alleati nella guerra o per isolare vecchi nemici. Il giorno in cui a Londra arrivò la missione finlandese tanto gli imperi centrali quanto i bolscevichi riconobbero l’indipendenza dell’Ucraina. Il 12 gennaio la Lettonia dichiarò la propria indipendenza dalla Russia. Il 13 gennaio, con il decreto rivoluzionario n. 13, Lenin e Stalin annunciarono il loro sostegno all’autodeterminazione dell’Armenia. A Brest-Litovsk erano intanto ripresi i negoziati di pace dopo l’interruzione per il Capodanno. A guidare la delegazione bolscevica era Trockij, il quale sperava di contenere, sotto la minaccia della rivoluzione mondiale, le richieste tedesche e austriache di consistenti acquisizioni territoriali a spese della Russia. Anche i turchi inviarono una delegazione a Brest-Litovsk nell’intento di recuperare i territori dell’Anatolia orientale passati alla Russia nel 1878. In ogni paese si scontravano il desiderio di continuare la guerra e la speranza di porvi fine. Ma l’imperativo morale della vittoria veniva ancora ribadito pubblicamente dalle potenze alleate, incontrando ampio consenso. In un discorso tenuto a Edimburgo il 10 gennaio Balfour dichiarò che gli orrori della guerra non erano «niente» in confronto alla «pace tedesca». Il governo britannico, che aveva già quasi 2 milioni di uomini sotto le armi, progettava di richiamarne almeno altri 420.000. Tre giorni dopo il discorso di Balfour, il filosofo pacifista Bertrand Russell commentò in una lettera privata: «Il mondo è detestabile. Lenin e Trockij sono gli unici fari». Ma il pacifismo di Russell godeva di scarsissima eco in Gran Bretagna. Il 14 gennaio un ufficiale di fanteria inglese, Max Plowman, dopo essere stato ferito sul fronte occidentale e congedato per invalidità, compì l’insolito gesto di rinunciare al grado. All’aiutante di stato maggiore del proprio reggimento scrisse che la sua avversione per la guerra

«si era gradatamente radicalizzata fino alla ferma convinzione che qualsiasi tipo di guerra organizzata è sempre un assassinio organizzato». E aggiunse: «Credo così fermamente nella dottrina dell’incarnazione (cioè che Dio vive davvero in ogni essere umano) da ritenere che uccidere un uomo equivalga sempre a uccidere Dio». La fame e le privazioni contribuivano ad alimentare l’insofferenza per la guerra fra la popolazione civile almeno quanto i massacri al fronte. Il 22 gennaio un rapporto segreto britannico, basato su un accurato esame della corrispondenza intercettata, rivelò «un netto incremento del desiderio di pace immediata». Sei giorni dopo a Berlino più di 400.000 lavoratori scesero in sciopero invocando la pace. Nel giro di quarantott’ore gli scioperi si estesero ad altre sei città tedesche. Le autorità reagirono con rapidità e fermezza, imponendo la legge marziale a Berlino e ad Amburgo e spedendo al fronte molti manifestanti. Ma la fame, che il blocco navale britannico aveva ulteriormente acuito, non poteva essere placata né dalla legge marziale né dal servizio militare obbligatorio. I civili si videro costretti a mangiare i cani e i gatti, «i conigli dei tetti» come li chiamavano. Il pane veniva fatto con una mistura di bucce di patate e di segatura. Da Vienna arrivarono vari segnali di una possibile pace negoziata. Il pacifista Clifford Allen (scarcerato per le cattive condizioni di salute) scrisse nel diario il 28 gennaio: «Altri discorsi dall’estero nella stampa oggi, moderati ma molto evasivi … Austria molto morbida. Perché non discorrono attorno al tavolo di pace anziché parlare da tribune lontane migliaia di chilometri e a intervalli di settimane e di mesi?». I «discorsi dall’estero» erano quelli del ministro degli Esteri austriaco, conte Czernin, e del nuovo cancelliere tedesco, conte Hertling, nei quali si suggeriva «uno scambio di idee» attraverso Washington (Czernin) e una discussione circa «una limitazione degli armamenti» (Hertling). Commentò il «Times»: «Nessuno dei due dimostra la benché minima disponibilità a soddisfare le richieste che gli Alleati sono concordi nel dichiarare indispensabili». Il 28 gennaio, nell’ospedale militare di Wimereux, sulla costa della Manica, morì il tenente colonnello John McCrae, ufficiale medico canadese. Erano passati circa tre anni da quando, mentre si trovava nel saliente di Ypres, aveva scritto questi versi: Noi siamo i Morti. Appena qualche giorno fa eravamo vivi, sentivamo l’alba, vedevamo l’infuocato tramonto.

Il 20 gennaio, nel corso di un’azione navale al largo dei Dardanelli annegarono 127 marinai inglesi, che erano a bordo del pontone armato Raglan, affondato da una nave tedesca. Nello stesso giorno nel Mare del Nord le mine britanniche mandarono a picco due cacciatorpediniere tedeschi, mentre un Uboot distrusse il piroscafo armato inglese Louvain, causando 224 vittime. Il 26 gennaio vennero affondati tre sottomarini tedeschi, due nella Manica e uno nel canale di San Giorgio. Cinque giorni dopo, due sottomarini inglesi entrarono in collisione nel Mare del Nord e si inabissarono, trascinando con sé 103 marinai. Il 29 gennaio, tre bombardieri tedeschi Giganti effettuarono un’incursione sulla Gran Bretagna, ferendo 20 civili. I Giganti furono seguiti la notte successiva da trentun Gotha che, in volo su Parigi, sganciarono 237 bombe provocando la morte o il ferimento di 259 persone. La guerra sottomarina e la guerra aerea contribuirono a rafforzare la necessità di continuare le ostilità anche tra coloro che pure erano propensi a una pace di compromesso. «La mentalità tedesca è deprimente» scrisse a un amico il 27 gennaio l’ex ministro degli Esteri britannico Edward Grey, che era favorevole a offrire alla Germania «l’eguaglianza economica» alla fine della guerra. «Quando non si è al

governo e si vive fuori Londra è così sgradevole provare odio per qualcuno e si desidera più che mai la pace, ma io non vedo come possa esserci pace con quelli che ancora guidano la Germania.» A est le forze di Lenin penetrarono in Ucraina, annunciando il trionfo del bolscevismo. Gli imperi centrali dichiararono il loro appoggio a un’Ucraina indipendente. Il 28 gennaio i bolscevichi russi e i nazionalisti ucraini si scontrarono a Luck, dove tre anni prima si erano battute le forze tedesche e russe. Il 29 gennaio le truppe di Lenin entrarono a Kiev e a Odessa. Due giorni dopo, mentre l’Ucraina cadeva rapidamente sotto il controllo bolscevico, Lenin costituì l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS ), nota anche come Unione Sovietica. Seguirono, nel giro di due settimane, la costituzione della Marina rossa e poi dell’Armata rossa. Negli eserciti e nelle flotte cresceva lo scontento. Il 1º febbraio si ammutinarono le truppe greche di stanza nella città di Lamía, che erano in procinto di essere inviate sul fronte di Salonicco. Due capi della rivolta vennero giustiziati. Quello stesso giorno si ammutinarono anche i marinai austro-ungarici a bordo di una nave nelle bocche di Cattaro. Sotto la guida di due socialisti cechi, 6000 marinai issarono la bandiera rossa e proclamarono la loro adesione al bolscevismo, ma anziché l’Internazionale cantavano la Marsigliese e le loro richieste erano più vicine ai quattordici punti del presidente Wilson che ai decreti di Lenin: volevano l’autonomia nazionale (come già chiedevano anche i gruppi slavi al Parlamento di Vienna) e non l’indipendenza, la pace immediata, nessuna annessione territoriale, la smobilitazione e migliori condizioni di vita. Gli ammutinati chiesero la solidarietà delle truppe austriache della guarnigione di Cattaro e dei marinai dei sottomarini tedeschi ancorati nella baia, ma questo tentativo di estendere la sollevazione venne stroncato. Non appena furono informate dell’accaduto, le autorità navali austriache inviarono sul posto tre corazzate dal porto istriano di Pola: 800 ammutinati vennero strappati alle loro navi, 40 finirono sotto processo e 4 furono condannati a morte. A Roanne, sulla Loira, il 3 febbraio 3000 persone scesero in piazza per protestare contro la scarsità di pane, dandosi al saccheggio. Il 18 gennaio un’intera divisione americana, la 1ª, fu schierata in prima linea nel settore di Ansauville, nel saliente di Saint-Mihiel, ma non per entrare in azione, bensì per addestrarsi a tenere le posizioni. Non appena si accorsero di avere di fronte gli americani, i tedeschi tentarono di demoralizzarli con un’incursione contro un loro posto d’ascolto, conclusasi con l’uccisione di 2 soldati statunitensi, il ferimento di altri 2 e la cattura di uno. Poi tesero un agguato a una pattuglia di americani nella terra di nessuno, uccidendone 4, ferendone 2 e catturandone altri 2. «Questa storia di lasciar fare ai crucchi quello che vogliono comincia a dare sui nervi» annotò il 30 gennaio nel diario un ufficiale statunitense. Truppe americane arrivavano ormai settimanalmente in Francia, dove sotto l’occhio vigile di Pershing si moltiplicavano le attrezzature portuali e tutti i servizi di accoglienza. Il contributo americano alla guerra, pur non ancora caratterizzato dalla partecipazione militare, stava diventando un elemento ricorrente nei resoconti dal fronte. Il 5 gennaio il tenente Thompson fu il primo pilota delle forze statunitensi in Francia a sconfiggere un aereo tedesco in combattimento. Nello stesso giorno, al largo delle coste irlandesi, un sottomarino tedesco affondò la nave Tuscania, addetta al trasporto truppe: annegarono 166 soldati americani – i primi a perdere la vita mentre facevano rotta verso l’Europa – e 44 membri dell’equipaggio inglese. In Gran Bretagna il movimento pacifista, almeno quello che si rendeva visibile e faceva sentire la sua voce, si riduceva ancora a poche migliaia di obiettori di coscienza. Il 6 febbraio gli antimilitaristi

protestarono energicamente per la morte dell’ex calzolaio Henry Firth nel campo di lavoro per obiettori di coscienza a Princetown, sull’altipiano di Dartmoor. Firth era stato in prigione per nove mesi, ammalandosi al punto da accettare alla fine il servizio alternativo nelle cave di pietra di Princetown. Ricoverato all’ospedale dopo un collasso sul lavoro, si vide rifiutare delle uova con la motivazione che servivano per i soldati in Francia. Alla fine le autorità si lasciarono impietosire e gli furono concesse tre uova fresche, che però arrivarono quando era già morto. Tre giorni dopo la morte di Firth, Bertrand Russell venne condannato a sei mesi di carcere per aver sostenuto pubblicamente che il governo britannico doveva accettare l’offerta tedesca di intavolare negoziati di pace. «La guerra è un’azione disciplinare esercitata da Dio per educare l’umanità» disse il Kaiser ai cittadini di Bad Homburg il 10 febbraio. Tre giorni dopo, al Consiglio di guerra convocato nella stessa città dichiarò che esisteva una cospirazione mondiale contro la Germania, di cui facevano parte i bolscevichi, appoggiati dal presidente Wilson, l’«internazionale ebraica» e la loggia massonica del Grande Oriente. Ma non fece parola del fatto che almeno 10.000 ebrei e altrettanti massoni erano già caduti in combattimento nelle file dell’esercito tedesco. E neppure sembrò ricordarsi dell’appoggio finanziario che i tedeschi, con il suo consenso, avevano dato ai bolscevichi, compreso il finanziamento concesso segretamente appena due mesi prima al loro giornale, la «Pravda». Il 17 gennaio, una settimana dopo il discorso del Kaiser, i negoziati di pace a Brest-Litovsk – che si trascinavano da tempo – subirono una svolta drammatica e furono interrotti. Le condizioni poste dalla Germania erano troppo dure perché i bolscevichi potessero accettarle. I tedeschi si prepararono a riprendere immediatamente la guerra a oriente. «Siamo pronti a riaprire domani stesso le ostilità contro i bolscevichi» scrisse quella notte nel diario il generale Hoffmann. «Non esiste altra soluzione possibile, altrimenti questi bruti spazzeranno via ucraini, finlandesi e baltici, e poi ricostituiranno in fretta un nuovo esercito rivoluzionario e trasformeranno l’intera Europa in un porcile.» Così la guerra divampò nuovamente. Cinquantadue divisioni tedesche oltrepassarono la linea del cessate il fuoco stipulato a novembre, occupando Dvinsk a nord e Luck a sud, per poi muovere verso est lungo le grandi linee ferroviarie russe. Lenin capì che i bolscevichi non avevano scelta. «Non si tratta di Dvinsk» disse a Trockij «ma della rivoluzione. Rimandare è impossibile. Dobbiamo firmare subito. È una bestia veloce, questa.» Il 19 gennaio Hoffmann ricevette il telegramma, firmato da Lenin e Trockij, con cui si accettavano le condizioni di pace offerte a Brest-Litovsk. Ma adesso Hoffmann non aveva fretta di dire sì. Era addirittura contrariato di dover interrompere subito le ostilità appena riprese. Rispose perciò che l’accettazione delle condizioni doveva essere confermata per iscritto e inviata tramite corriere attraverso le linee tedesche. Intanto continuò l’avanzata. Il 20 febbraio le truppe tedesche entrarono a Minsk, facendo più di 9000 prigionieri. «L’esercito russo è più dissestato di quanto potessi supporre» appuntò Hoffmann quel giorno nel diario. «Non ha più nessuno spirito combattivo. Ieri un tenente con 6 uomini ha catturato 600 cosacchi.» La guerra continuò per un’intera settimana, con i tedeschi che viaggiavano lungo le strade e le ferrovie russe come turisti in gita di piacere: in 124 ore avanzarono di circa 250 chilometri. «È la guerra più comica che si sia mai vista» scrisse Hoffmann nel diario il 22 febbraio. «Mettiamo un pugno di fanti con le mitragliatrici e un cannone su un treno e li mandiamo avanti fino alla stazione successiva. I nostri la prendono, fanno prigionieri i bolscevichi, rastrellano un altro po’ di soldati e proseguono. Se non altro, questa procedura ha il fascino della novità.» Lenin e Trockij sapevano che occorreva stipulare la pace alle condizioni imposte dalla Germania. Ma la loro richiesta scritta, che arrivò a Berlino il 21 febbraio, fu respinta dai tedeschi, i quali il 23 febbraio inviarono di rimando una nota che poneva condizioni ancora più dure. I tedeschi si rendevano conto che l’integrità territoriale della Russia si stava disintegrando con una rapidità persino superiore al

previsto. Nell’ex provincia zarista della Finlandia, dove le forze rosse e bianche erano in conflitto tra loro, il leader finnico, generale Mannerheim, chiese l’immediata evacuazione di tutte le truppe russe, senza distinzione. I bolscevichi acconsentirono alla richiesta il 23 febbraio. Il giorno successivo Lenin, dopo una tempestosa riunione del direttivo, nel corso del quale giunse al punto di minacciare le dimissioni, riuscì a strappare un voto favorevole (116 sì contro 85 no) all’accettazione delle nuove condizioni avanzate dai tedeschi. Nel comitato centrale il voto fu di misura ancora più stretta: 7 favorevoli e 6 contrari. A fianco di Lenin e Trockij, disposti a concedere alla Germania tutto quello che chiedeva, si schierò un personaggio al suo esordio sulla scena internazionale: Iosif Stalin. Mentre Lenin e i suoi si preparavano a cessare ufficialmente le ostilità e ad abbandonare vaste regioni della Russia occidentale e meridionale, sul fronte occidentale le truppe statunitensi entravano per la prima volta in azione. Il 13 febbraio a Butte-de-Mesnil, nella Champagne, l’artiglieria americana prese parte alle sei ore di «barriera di fuoco» con cui si preparava un attacco francese che avrebbe sfondato le linee nemiche e consentito la cattura di oltre 150 prigionieri. Dieci giorni dopo, a Chevregny, a sud di Laon occupata dai tedeschi, 2 ufficiali americani con 24 uomini si offrirono di partecipare a un assalto alle trincee nemiche insieme ai francesi. L’azione si risolse in mezz’ora e 25 tedeschi vennero fatti prigionieri. Il «Times» commentò: «Benché l’episodio in sé non sia di grande rilievo, il 23 febbraio costituisce una di quelle date destinate a essere ricordate per sempre nella storia della guerra». Mentre gli americani combattevano a Chevregny, Churchill, in qualità di ministro degli Approvvigionamenti, visitava il saliente di Ypres, attraversando i campi di battaglia del 1915, del 1916 e del 1917. «Quasi 800.000 uomini della nostra stirpe britannica hanno qui sparso il loro sangue o hanno perduto la vita nel corso dei tre anni e mezzo di lotta senza tregua» scrisse alla moglie il 23 febbraio. «Molti dei nostri amici e dei miei coetanei sono morti qui. La morte sembra altrettanto banale e poco allarmante quanto l’impresario delle pompe funebri. Un fatto del tutto naturale, che può accadere a chiunque in qualsiasi momento, come è accaduto alle decine di migliaia di uomini che giacciono insieme in questo vasto cimitero, nobilitato e glorificato in eterno dal ricordo del loro valore.» Tra gli amici di Churchill che avevano combattuto ed erano morti nel saliente c’era un volontario americano, Henry Butters, giunto da San Francisco. «Ho mentito e ho dichiarato di essere nato inglese» disse a Churchill quando questi gli chiese come mai un cittadino americano fosse diventato sottotenente nell’artiglieria di Sua Maestà. Dopo quarantadue mesi e mezzo dall’inizio della guerra, la presenza americana sul campo di battaglia era un dato di fatto. Il 26 febbraio, tre giorni dopo il primo attacco, il capo di stato maggiore della 42ª divisione americana Rainbow era intento a osservare un’incursione francese nelle trincee tedesche nei pressi di Réchicourt. Colto da improvviso entusiasmo si unì agli attaccanti, contribuendo alla cattura di numerosi tedeschi. Venne decorato con la Croix de Guerre, la prima assegnata a un membro del corpo di spedizione americano. Quell’uomo era il colonnello Douglas MacArthur. 1 L’anno prima, mentre era in corso il reclutamento, nei circoli politici di Washington era diffusa la preoccupazione che qualche Stato dell’Unione potesse aversene a male se altri Stati avessero dato un contributo maggiore al reclutamento. Qualcuno suggerì al ministro della Guerra Newton Baker di costituire una divisione completa con le unità eccedenti di ogni Stato, evitando così il rischio di suscitare gelosie e rivalità. Stando ai ricordi di Baker, «il maggiore MacArthur, che era presente, disse: “Benissimo, si stenderà su tutto il paese come un arcobaleno”. Fu così che la divisione ebbe il suo nome». Sulle forze americane si concentrarono grandi aspettative. I giornali inglesi e francesi, ma anche

quelli statunitensi, ospitavano articoli reboanti in cui si prevedeva che l’America avrebbe presto oscurato i cieli con i suoi aeroplani. Pershing protestò con Washington per tali esagerazioni, sottolineando che, dopo quasi un anno di guerra tra l’America e la Germania, neppure un aereo costruito negli Stati Uniti era in servizio sul fronte occidentale. A est le truppe tedesche continuarono la loro rapida avanzata, occupando Borisov, Gomel e Žitomir. Il 24 febbraio le forze del Baltico raggiunsero Dorpat, quindi si diressero velocemente verso Reval. Qui il 25 i bolscevichi si affrettarono a far prendere il largo a undici sottomarini per evitare che cadessero in mano ai tedeschi, i quali sarebbero entrati qualche ora dopo nel porto estone. I continui successi tedeschi sul fronte orientale sollevarono una nuova ondata di patriottismo in Germania. Il 24 febbraio Einstein scrisse a un professore che gli rimproverava l’avversione alla guerra: «La sua esibizione di muscoli teutonici non si addice al mio carattere. Preferisco affiancarmi al mio compatriota Gesù Cristo, le cui dottrine lei e quelli come lei considerano tanto obsolete. Mi è più facile accettare la sofferenza che ricorrere alla violenza». 2 Il 25 febbraio le truppe tedesche raggiunsero la periferia del porto di Narva, sul Mar Baltico. Qui ebbero un breve scontro con un distaccamento bolscevico forte di oltre un migliaio di uomini. Il 26 febbraio il battaglione finlandese che aveva combattuto sul fronte orientale con i tedeschi per un anno e mezzo, rientrato nella città di Vaasa, si impegnò a sostenere l’indipendenza della Finlandia, che era stata dichiarata nel dicembre precedente, e a cacciare i bolscevichi dal resto del paese, compresa la capitale Helsinki. Il 27 febbraio le forze tedesche raggiunsero Mogilev, l’ex quartier generale zarista. In quello stesso giorno un aereo tedesco sganciò le sue bombe su Pietrogrado, lungo il canale Fontanka. Una volta decisa la ripresa dei negoziati di pace la delegazione sovietica fece ritorno a Brest-Litovsk il 28 febbraio. I tedeschi, tuttavia, non vollero far coincidere il suo arrivo con la cessazione immediata delle ostilità. I combattimenti sarebbero finiti, dichiarò Hoffmann, solo dopo la firma del trattato. I negoziati ripresero il 1º marzo. I bolscevichi non poterono fare altro che accettare le condizioni poste dalla Germania, che includevano, fra l’altro, la richiesta turca di riavere Ardahan e Kars, annesse dalla Russia nel 1878. Il 2 marzo, mentre i delegati discutevano le clausole del trattato di pace, l’esercito tedesco entrò a Kiev, la capitale dell’Ucraina presa un mese prima dai bolscevichi. Sul Baltico venne occupata Narva, la città più orientale dell’Estonia, a soli 140 chilometri da Pietrogrado. Nella capitale russa si fecero piani per trasferire il governo a Mosca e Lenin impartì l’ordine «di affrettare i preparativi per far saltare ferrovie, ponti e strade; raccogliere armi e radunare i distaccamenti armati per trasferirli all’interno del paese». I tedeschi sembravano fermamente decisi a entrare a Pietrogrado. Nella loro avanzata rapida e pressoché incontrastata, che era cominciata meno di due settimane prima, dopo la rottura della prima tornata di negoziati a Brest-Litovsk, avevano catturato 63.000 soldati russi, 2600 pezzi d’artiglieria e 5000 mitragliatrici. Queste armi sarebbero state di grande utilità sul fronte occidentale. Per tutto il 2 marzo le forze tedesche continuarono ad avanzare verso est. A Lenin e Trockij non restò che dare istruzioni ai loro delegati di firmare. L’alto comando tedesco tirò un sospiro di sollievo: non vedeva l’ora di rivolgere tutto il proprio potenziale bellico contro il fronte occidentale. Il trattato di pace russo-tedesco venne firmato a Brest-Litovsk alle ore 17 del 3 marzo. I bolscevichi accettarono la dura realtà del campo di battaglia, rinunciando a tutte le pretese sulle province baltiche, sulla Polonia, la Russia Bianca (nota in seguito come Bielorussia), la Finlandia, la Bessarabia, l’Ucraina e il Caucaso. Persero così un terzo della popolazione dell’anteguerra, un terzo delle terre arabili e nove decimi delle miniere di carbone: in pratica, quasi tutti i territori che erano stati inglobati nei domini

zaristi a partire dal regno di Pietro il Grande, più di duecento anni prima. Ancora una volta, come dopo la caduta di Bucarest alla fine del 1916, il Kaiser festeggiò l’avvenimento a champagne. Con il trattato di Brest-Litovsk alla Russia furono strappate tutte le basi navali nel Baltico, eccetto Kronštadt. Le navi da guerra della flotta del Mar Nero di stanza a Odessa e a Nikolajev dovevano essere disarmate e sequestrate. I bolscevichi acconsentirono anche all’immediata liberazione di 630.000 prigionieri di guerra austriaci. Accettarono poi di restituire alla Turchia i territori armeni conquistati dalla Russia nel 1916. 3 A quella decisione, presa in luoghi tanto lontani, i soldati armeni si opposero con le armi, ma vennero immediatamente sopraffatti dalle forze turche in marcia verso est. Il 24 febbraio gli armeni erano già stati cacciati da Trebisonda, sul Mar Nero, e il 12 marzo furono costretti ad abbandonare Erzurum, sull’altipiano anatolico.

Il fronte orientale, 1917-1918

Il 5 marzo i romeni firmarono un trattato con gli imperi centrali a Buftea, cedendo la Dobrugia meridionale alla Bulgaria, ma ottenendo in cambio l’ex provincia russa della Bessarabia, qualora fossero riusciti a sottrarla al controllo bolscevico. I bolscevichi, riunitisi a congresso a Pietrogrado il 6 marzo, accettarono il trattato di Brest-Litovsk. Nello stesso giorno chiamarono «comunista» il loro partito. Il 12 marzo, nel timore di un rinnovarsi della minaccia tedesca nel Baltico, trasferirono la capitale da Pietrogrado a Mosca. Sul fronte occidentale, per gli Alleati la situazione era tutt’altro che rosea. A rafforzarne il morale giunsero però due notizie: una dal Mediterraneo orientale e l’altra dai cieli. Il 21 febbraio le forze di Allenby cacciarono i turchi da Gerico e raggiunsero l’estremità settentrionale del Mar Morto, il punto di massima depressione della Terra, 395 metri sotto il livello del mare. Sul fronte occidentale, per quattro notti consecutive i bombardieri britannici compirono incursioni sulle caserme e gli aeroporti tedeschi, devastando uno dei principali depositi dell’aviazione a Metz. In Gran Bretagna Lloyd George e Churchill puntavano a nuove strategie per conseguire la vittoria sulla Germania nel 1919. In vista di questo obiettivo, il 5 marzo Churchill garantì a Lloyd George che in tredici mesi, vale a dire entro l’aprile del 1919, avrebbe prodotto 4000 carri armati. La vittoria sul fronte occidentale poteva venire soltanto quando, disse Churchill al primo ministro, la Gran Bretagna e la Francia avessero avuto «eserciti più forti e migliori» di quello tedesco. «È questo il fondamento su cui tutto poggia, e non c’è motivo per cui noi non possiamo ottenere la vittoria nel 1919.» Nel 1919, anche l’esercito americano avrebbe potuto costituire un fattore decisivo. La propaganda tedesca, che ne era consapevole, tentò ripetutamente di screditarlo agli occhi dei francesi, seminando il dubbio sul contributo che le forze statunitensi avrebbero potuto dare. Il 5 marzo la radio tedesca riferì dell’interrogatorio cui erano stati sottoposti alcuni soldati americani da poco catturati: «Sono ragazzi robusti, ma sembra che non abbiano molta voglia di combattere. Pensano che la guerra sia un’iniziativa presa dai finanzieri di New York. Odiano gli inglesi, ma li rispettano. Con i francesi sono in buoni rapporti. Non hanno la più pallida idea delle operazioni militari e, se confrontati con i francesi induriti dalla guerra, sembrano ingenui e fatalisti. Sono contenti di non dover più combattere». Tre settimane dopo, in un’altra trasmissione, la radio disse che gli ufficiali francesi «non nascondono la loro delusione» sul valore delle truppe americane, «totalmente incapaci di dar corso a operazioni autonome». Nella prima settimana di marzo gli imperi centrali effettuarono quattro bombardamenti. Il giorno 4 uno squadrone austriaco bombardò Venezia, Padova, Mestre e Treviso, ma perse un terzo dei velivoli impegnati nell’operazione. Il 7 marzo, tre bombardieri tedeschi Giganti attaccarono Londra: una sola bomba uccise 12 persone in una casa di Maida Vale e danneggiò 400 abitazioni. L’8 marzo i Gotha sganciarono più di novanta bombe su Parigi: 200.000 parigini, senza lasciarsi prendere dal panico ma con molta paura, presero il treno per sfollare in campagna. Il giorno seguente un dirigibile tedesco sganciò le sue bombe su Napoli, contro la base navale e le acciaierie. Tre giorni dopo le forze tedesche occuparono Odessa. Per la prima volta nella storia, una potenza europea estendeva la propria egemonia dal Mare del Nord al Mar Nero, impresa che non era riuscita neppure a Napoleone. A due settimane dall’occupazione di Odessa, le truppe tedesche fecero il loro ingresso nel porto di Nikolajev, sul Mar Nero, catturando una corazzata russa, tre incrociatori, quattro cacciatorpediniere, tre sottomarini e assumendo il controllo della darsena. Il trionfo tedesco a est era senza precedenti e totale. L’8 marzo il Kaiser rifiutò il trono del Ducato di Curlandia, sul Baltico: la regione, che nel Medioevo era stata dominio dei cavalieri teutonici, divenne invece un protettorato tedesco. Non erano ammesse

critiche all’operato della Germania: a metà marzo fece scandalo la pubblicazione di un lungo memorandum del principe Lichnowsky, ex ambasciatore tedesco a Londra, in cui si approvava il comportamento della diplomazia britannica nel periodo prebellico e si criticava il modo in cui la Germania aveva gestito la crisi. Lichnowsky fu invitato a lasciare il servizio diplomatico. Gli inglesi, intanto, non desistevano dal tentativo di separare l’Austria-Ungheria dalla Germania. Il 9 marzo il generale Smuts tornò in Svizzera con Philip Kerr, fidato collaboratore di Lloyd George, per conferire con un emissario austriaco, il conte Alexander Skrynski. 4 Benché fosse polacco, il conte respinse le condizioni di pace esposte da Smuts, che promettevano «giustizia a tutti i popoli» inclusi nei territori degli Asburgo, concedendo l’autonomia a polacchi, cechi, croati e altre minoranze. I colloqui continuarono per cinque giorni, finché non furono interrotti dagli austriaci. Secondo quanto riferì Kerr a Rumbold, il nocciolo della questione era che il ministro degli Esteri austriaco, conte Czernin, «aveva probabilmente capito che, una volta avviati i negoziati, l’opinione pubblica non gli avrebbe consentito di tirarsi indietro se le condizioni poste dall’Intesa fossero state ragionevoli e che perciò, una volta che avesse cominciato a trattare, le vie d’uscita erano due: o la pace separata o la dissoluzione dell’AustriaUngheria». Gli austriaci interessati a negoziare con gli Alleati non potevano neppure ignorare l’ipotesi di una vittoria tedesca sul campo, di cui sarebbero stati i beneficiari. Dietro le linee, intanto, dilagavano l’antimilitarismo e la paura. A Vienna il 16 marzo un rapporto della polizia parlò di «risentimento forte e assai diffuso contro la Germania» all’interno della stessa Austria. Ma il 19 marzo l’ex ministro degli Esteri austriaco, barone Burian, scrisse nel diario: «Nessuno ora vuol sentire la parola “pace”. Si punta tutto sulla prossima offensiva, come se ognuno si affidasse senza un tremito alla decisione del fato». Il 9 marzo, con una serie di bombardamenti d’artiglieria, i tedeschi avviarono la fase preliminare di quella che ritenevano la mossa più importante e risolutiva di tutta la guerra: una massiccia offensiva contro le forze britanniche e francesi sul fronte occidentale. Fino a quel momento erano stati gli Alleati a intraprendere le principali iniziative militari: sulla Somme, a Ypres (Passendale) e a Cambrai. Queste offensive si erano infrante contro la superiorità delle fortificazioni e delle linee di difesa nemiche. Adesso toccava ai tedeschi tentare lo sfondamento. La loro preoccupazione principale era quella di assicurarsi la vittoria prima che il grosso delle truppe americane, non ancora sottoposte al battesimo del fuoco, si portasse nella zona di operazioni. Nella fase preliminare – una serie di bombardamenti per tutta la lunghezza del fronte occidentale – l’artiglieria tedesca prese di mira anche una postazione di fanteria nella foresta di Parroy. Il 7 marzo, quando la postazione fu colpita, a tenerla erano gli uomini della 42ª divisione americana Rainbow. Ne morirono 19. Al loro funerale vennero letti alcuni versi del poeta Joyce Kilmer, che prestava servizio nella divisione con il grado di caporale: … la morte venne volando per l’aria e arrestò il suo volo sulla scala della trincea. Toccò le sue prede e le lasciò lì, terra alla terra. Furtiva ne nascose i corpi nel suolo del paese che volevano liberare, e volò via.

Nel settore fra Ypres e Saint-Quentin il bombardamento preliminare tedesco del 9 marzo cominciò con i gas: vennero lanciate un milione di granate cariche di iprite e fosgene, l’equivalente di 1000 tonnellate di sostanze tossiche. Quel giorno, durante un attacco tedesco con i gas nel saliente di Feys, una compagnia americana conquistò una postazione fortificata di mitragliatrici. Il comandante era il colonnello Douglas MacArthur, al quale per questo venne poi conferita la Distinguished Service Cross. L’11 marzo MacArthur fu intossicato dai gas durante un altro bombardamento tedesco. Le sue lesioni furono classificate «leggere» e rimase in ospedale per una settimana. Per le ferite riportate in combattimento, questa volta fu insignito con la Purple Heart, la medaglia americana al valor militare. L’uso dei gas al fronte provocò molti casi di panico, terrore, simulazione e diserzione. L’esercito tedesco, a partire dalla fine del 1917, aveva dato disposizione al servizio sanitario che tutti i casi «presunti di avvelenamento da gas e i simulatori che non presentino sintomi chiari devono essere trattenuti, per un periodo compreso tra le ventiquattro e le quarantott’ore, in osservazione in appositi locali di ispezione medica presso ciascuna unità … per essere rinviati, se possibile, alle loro compagnie». Non dovevano essere accettati negli ospedali da campo situati nelle vicinanze, né negli ospedali per i soldati colpiti dai gas. Il 19 marzo, durante un attacco preliminare a Saint-Quentin, i britannici lanciarono 85 tonnellate di fosgene, uccidendo 250 tedeschi. Il 21 marzo i tedeschi sferrarono la loro grande offensiva. Se avesse avuto successo, a ovest la Germania avrebbe potuto vincere la guerra sul campo di battaglia, come già aveva fatto a est al tavolo delle trattative.

1 In seguito MacArthur fu comandante in capo di tutte le truppe americane e filippine in Estremo Oriente (1941) e comandante in capo

delle forze alleate nel Sudest asiatico (1942-45). Il 2 settembre 1945 ricevette la resa del Giappone, di cui divenne comandante alleato (194550). Dal 1950 al 1951 comandò le forze delle Nazioni Unite in Corea. 2 Nel settembre 1917 Romain Rolland aveva scritto nel diario: «Non va dimenticato che Einstein è ebreo, il che spiega la sua posizione

internazionalista e la causticità delle sue critiche». 3 La decisione fu dovuta all’insistenza della delegazione turca a Brest-Litovsk, guidata da Talaat Pascià, uno dei capi del movimento

prebellico dei Giovani Turchi. Dopo la guerra fuggì in Germania e nel 1921 venne assassinato a Berlino da un armeno. 4 Il conte Skrynski, entrato nel servizio diplomatico austro-ungherese nel 1906, fu per tre volte ministro degli Esteri della Polonia durante

il periodo fra le due guerre e primo ministro dello stesso paese dal novembre 1925 al marzo 1926.

XXII L’ultimo grande assalto tedesco marzo - aprile 1918

Nelle prime ore del 21 marzo 1918 Ludendorff sferrò l’offensiva che avrebbe dovuto portare alla vittoria le forze tedesche sul fronte occidentale. Il suo proposito era di cacciare gli inglesi dalla Somme e i francesi dall’Aisne minacciando Parigi, come era accaduto nel 1914. La Germania sembrava favorita dalla sorte. Dal 3 marzo, giorno della firma del trattato di Brest-Litovsk, la Russia non era più in guerra: il conflitto su due fronti, che sin da prima del 1914 era stato un incubo e poi era divenuto una realtà, non esisteva più. La rete ferroviaria tedesca, perfezionata nel corso dei due anni precedenti, consentiva alle divisioni fino ad allora dispiegate sul fronte orientale di spostarsi con rapidità ed efficienza a ovest, insieme a centinaia di pezzi d’artiglieria pesante e di mitragliatrici catturate durante l’offensiva che la Germania aveva condotto in profondità in Russia nei giorni immediatamente precedenti la firma del trattato di Brest-Litovsk. Ludendorff era riuscito a dare l’impressione che la principale direttrice del suo attacco sarebbe passata molto più a sud. L’assalto alla 5ª armata britannica fu inatteso e colse impreparati Haig e il suo stato maggiore, impegnati a ricostituire le riserve dietro la 3ª armata, schierata più a nord, a protezione dei porti della Manica. Alla vigilia della battaglia, la 3ª armata francese era stata spostata di circa 150 chilometri a est della 5ª armata inglese per fronteggiare la prevista avanzata tedesca lungo il settore meridionale del fronte. La posizione della 5ª armata era perciò molto più debole ed esposta. Aveva poi un numero di uomini inferiore alla norma: fra le sue divisioni, che avrebbero dovuto contare 12.000 soldati ciascuna, nessuna ne aveva più di 6000. Erano passati tre anni e mezzo dall’inizio della guerra, e la scarsità di uomini era ancora un fattore che condizionava l’efficienza dell’esercito britannico. Le perdite sulla Somme e a Passendale erano state devastanti dal punto di vista numerico, oltre che sotto il profilo umano. Il bombardamento d’artiglieria con cui il 21 marzo iniziò la battaglia durò cinque ore. Così ricordò il generale Gough: «Alle 5.10 del mattino, nella mia stanza a Nesle, a un chilometro e mezzo dal fronte, mi svegliò un bombardamento così intenso e sostenuto che ne riportai l’impressione immediata di una forza formidabile e schiacciante». I tedeschi facevano fuoco con più di 6000 pezzi d’artiglieria pesante e con oltre 3000 mortai. Sparavano anche granate a gas per indebolire la capacità di reazione dell’artiglieria nemica. Nelle due settimane che seguirono piovvero sulle linee britanniche circa 2 milioni di proiettili carichi di sostanze tossiche. Nei cieli, 326 caccia tedeschi attaccarono 261 caccia inglesi, 16 dei quali vennero abbattuti il primo giorno, mentre le perdite avversarie ammontarono a 14. Il bombardamento iniziò alle 4.40 del mattino. Due ore e mezzo dopo, la prima ondata di fanteria tedesca uscì dalle trincee e attaccò. Nel primo giorno di battaglia, in alcuni punti i tedeschi avanzarono anche di 6-7 chilometri, facendo 21.000 prigionieri. Winston Churchill, che quando ebbe inizio il fuoco d’artiglieria era in visita a un quartier generale del fronte, fece appena in tempo ad abbandonare il campo di battaglia prima che vi dilagassero i tedeschi. L’attacco era troppo imponente perché la 5ª armata potesse sostenerlo. Nella battaglia intorno a Colle Manchester un reggimento combatté fino all’ultimo uomo e all’ultima cartuccia. Quando il

comandante, tenente colonnello Elstob, dalla sua postazione di tiro nella trincea avanzata respinse l’offerta tedesca di resa, venne subito ucciso. Per quel suo gesto di sfida fu insignito della Victoria Cross alla memoria. Interi villaggi furono distrutti perché le forze britanniche difesero le posizioni fino all’ultimo sangue: a Maissemy, in un cimitero di guerra tedesco vi sono le tombe di 23.292 uomini. Poco oltre, a un chilometro e mezzo di distanza, il villaggio di Le Verguier subì una sorte analoga. Nel secondo giorno di battaglia, il 22 marzo, i tedeschi avanzarono ancora. Gli inglesi andarono al contrattacco con 25 carri armati, 16 dei quali vennero messi fuori combattimento. Nello stesso giorno, 30 aerei britannici vennero abbattuti, contro gli 11 persi dai tedeschi. A Beaumetz-les-Cambrai, due divisioni britanniche resistettero per tutto il giorno, ma furono poi costrette a ripiegare: il cimitero locale ospita le tombe di 257 soldati inglesi. Alla fattoria Revilon una divisione, dopo essere stata circondata, combatté per due giorni, bombardata dall’aria e sottoposta a un intenso fuoco d’artiglieria e di mortai, prima di essere sopraffatta. A Roupy un battaglione finì prima sotto il fuoco della propria artiglieria, poi respinse sette successivi assalti tedeschi e infine si ritirò contravvenendo agli ordini. Nel cimitero sulla collina di Hermies, vicino al villaggio di Bertincourt, sono sepolti quasi un migliaio di soldati inglesi. Quanto fossero violenti i combattimenti lo si può evincere dalle righe conclusive del rapporto tedesco sul settore del fronte in cui era schierata la 5ª armata: «Il 7º corpo ha coperto la ritirata del grosso delle truppe fino al punto di essere annientato».

Il fronte occidentale, 1918

Il 23 marzo, tre cannoni tedeschi, costruiti appositamente dalle acciaierie Krupp, cominciarono a bombardare Parigi dalla postazione di Crépy-en-Laonnois, a 120 chilometri di distanza. La prima granata, sparata alle 7.16 del mattino, piombò sulla capitale francese quattro minuti dopo. Fu seguita da una ventina di proiettili, che uccisero 256 parigini. Quel giorno gli inglesi si ritirarono fino alla Somme. Al suo rientro a Berlino, il Kaiser dichiarò: «La battaglia è vinta, e gli inglesi sono stati annientati». Gli Alleati avevano tutti i motivi per allarmarsi della rapidità e della vastità dell’avanzata tedesca. Cinque divisioni francesi accorsero in gran fretta per sostenere gli inglesi all’estremità meridionale della loro linea, ma soccorritori e soccorsi vennero ricacciati indietro. Tra i soldati britannici uccisi in azione quel giorno c’era un maestro di scuola, T.P. Cameron Wilson, la cui poesia Magpies in Picardy (Gazze in Piccardia) comincia con questi versi:

Le gazze in Piccardia son più di quanto so dire. Scendono in picchiata sulle strade polverose e gettano un incantesimo sugli uomini che marciano per la Piccardia per la Piccardia verso l’inferno.

Le grandi armate statunitensi su cui gli Alleati contavano per rovesciare le sorti della battaglia sul fronte occidentale non erano ancora pronte a entrare in azione. Il 23 marzo Lloyd George telegrafò all’ambasciatore britannico a Washington, Lord Reading, per chiedergli di spiegare al presidente Wilson che, date le risorse umane di cui disponeva in quel momento la Gran Bretagna, «al ritmo attuale di perdite possiamo garantire solo per breve tempo di riuscire a colmare con il reclutamento i vuoti nelle divisioni», dopodiché non sarebbe più stata in grado «di appoggiare i nostri alleati se, come è probabile, il nemico si rivolgerà poi contro di loro». Lloyd George concluse dicendo a Reading: «Dovrebbe supplicare il presidente di lasciar perdere tutte le questioni di interpretazione degli accordi passati e di inviare la fanteria al più presto, senza preoccuparsi dei mezzi di trasporto o di altri impedimenti del genere. La situazione è decisamente critica e, se l’America indugerà ancora, potrebbe essere troppo tardi». Non appena il telegramma fu decodificato, Reading chiese la sua automobile e si recò alla Casa Bianca. Wilson lo ricevette subito, riconobbe la gravità della situazione e domandò che cosa avrebbe potuto fare. Reading gli suggerì di inviare un ordine direttamente al generale Pershing affinché le truppe americane già presenti in Francia venissero inquadrate nei reparti inglesi e francesi, senza attendere che raggiungessero la consistenza numerica necessaria per formare brigate proprie. «Il presidente rimase per un momento in silenzio» scrisse il figlio di Reading «poi rispose che la Costituzione gli conferiva il potere di decidere senza consultare nessuno dei suoi ministri e che lui aveva deciso di impartire gli ordini necessari. Non occorreva dire altro.» E così, commentò il figlio dell’ambasciatore, «in quei pochi istanti e grazie a quella scarna conversazione, la bilancia cessò di pendere a favore dei nostri nemici». Wilson accompagnò Reading alla porta e, nell’atto di salutarlo, gli mise la mano sulla spalla dicendogli: «Signor ambasciatore, che io sia dannato se non ce la metterò tutta!». Il 24 marzo i tedeschi attraversarono la Somme e minacciarono di incunearsi tra le armate inglesi e quelle francesi. L’alto comando alleato entrò in crisi. Haig sollecitò Pétain a inviare altre truppe francesi in suo appoggio, ma il generale francese rifiutò, temendo che i tedeschi si preparassero a sferrare un attacco separato alle postazioni francesi nella Champagne. Mentre i capi continuavano a discutere con acrimonia, la battaglia infuriava. Tra i soldati inglesi caduti quel giorno c’era il tenente R.B. MarriottWatson, che così aveva scritto nel suo breve componimento poetico intitolato Kismet (Destino): Fuochi opalescenti nel cielo d’occidente (perché quanto sta scritto non può che essere) e arriva ronzando, gemendo, una pallottola al cuore di una sentinella accanto a me. Perché alcuni se ne vanno presto, altri se ne vanno tardi (un grido morente nell’aria serotina)

e quanti sono quelli che credono nel destino mentre un’anima esala nel bagliore del tramonto?

Il 25 marzo i tedeschi sfondarono le linee alleate incuneandosi tra le armate inglesi e francesi e conquistando Bapaume e Noyon. Avevano ormai catturato 45.000 prigionieri. Poiché la linea britannica a est di Amiens rischiava di essere travolta, a sua difesa fu costituita una forza speciale di 3000 uomini, fra i quali c’erano 500 genieri ferroviari statunitensi, gettati nella mischia nel momento di maggior pericolo. A Londra il Consiglio di guerra prese in esame la possibilità che le forze britanniche si ritirassero nei porti della Manica. «È chiaro che gli Unni intendono arrivare ad Amiens» scrisse nel diario il generale Rawlinson il 26 marzo «e se ci riusciranno, taglieranno fuori l’armata inglese dai porti di Rouen e di Le Havre, separandoci dall’esercito francese. Possiamo arrangiarci senza Boulogne e Calais, in caso di necessità…» Rawlinson non aveva perso tutte le speranze: «Ci saranno alti e bassi, ma quando saremo con le spalle al muro venderemo cara la pelle, ne sono convinto. Le riserve dei crucchi non sono illimitate». La 5ª armata, pur ritirandosi e trovandosi in una situazione disperata, continuava a resistere, a testimonianza delle difficoltà dell’esercito tedesco. Il 26 marzo il generale Gough incontrò sulla strada di Péronne un altro generale inglese ferito, la cui divisione era ridotta, come scrisse in seguito lo stesso Gough, «a una piccola esausta brigata». Il generale gli disse: «Be’, abbiamo vinto la guerra!». Intendeva dire che i tedeschi, i quali avevano sferrato l’attacco con una superiorità numerica di quattro a uno, cominciavano a scoraggiarsi di fronte alla tenacia dei soldati inglesi che, quando tutto sembrava perduto, ripartivano al contrattacco. Per farsi coraggio, un capitano avanzò alla testa di 20 uomini intonando un inno e, quando arrivò davanti ai tedeschi, questi alzarono le mani e si arresero. Un altro ufficiale, il generale Jackson, andò alla carica con la sua brigata decimata suonando un corno da caccia. I soldati tedeschi indietreggiarono. Il 26 marzo, durante una riunione di emergenza fra generali e politici a Doullens, il maresciallo Foch fu nominato comandante in capo di tutte le forze alleate. Per prima cosa ordinò alle truppe francesi schierate a Saint-Mihiel di muovere verso Amiens. Quando Pétain espresse le sue perplessità sulla possibilità di tenere le posizioni davanti alla città e suggerì di attestarsi su una linea più arretrata di una trentina di chilometri, Foch tagliò corto: «Dobbiamo combattere alle porte di Amiens. Dobbiamo restare dove siamo. Poiché non siamo stati capaci di fermare i tedeschi sulla Somme, non dobbiamo arretrare di un solo centimetro!». Tuttavia a Soissons i tedeschi non solo ricacciarono i francesi oltre l’Aisne, ma li costrinsero anche a indietreggiare verso la Marna, a est di Château-Thierry. Sembrava di essere tornati al 1914. Il 27 marzo i francesi furono cacciati da Montdidier, ad appena 80 chilometri da Parigi. Ma proprio quel giorno essi fermarono l’avanzata tedesca nei pressi di Noyon, mentre sulla Somme gli inglesi catturarono 800 prigionieri. Fra le armate inglesi e quelle francesi restava ancora aperto un varco di 15 chilometri, ma Foch stava facendo di tutto per chiuderlo. Perfettamente in linea con il personaggio, dichiarò: «Che neppure un altro metro di terreno vada perduto!». Mentre la 5ª armata resisteva sulla nuova linea, il suo comandante, generale Gough, fu rimosso dall’incarico. Venne allontanato improvvisamente il 28 marzo, sette giorni dopo l’inizio dell’assalto tedesco, e abbandonò il fronte il 29. Da due settimane alla Camera dei Comuni Lloyd George continuava a battere il tasto dell’insuccesso di Gough e della sua armata. Ora l’opinione pubblica era soddisfatta, convinta com’era che la causa di una ritirata di tali dimensioni andasse individuata in un generale incompetente e in truppe imbelli. Nessuno tenne in debito conto la natura dell’assalto tedesco, la veemenza della risposta inglese e la scarsità di uomini al fronte. Dieci anni dopo, riflettendo su quelle

due settimane cruciali e ripensando a Gough, nel suo libro The Turning Points of History (Le svolte della storia) Lord Birkenhead scrisse: «Eppure egli continuò a opporsi e a frenare l’avanzata del nemico con tale temerario coraggio che al termine di quei primi terribili quindici giorni il fronte teneva ancora e il grande balzo di Ludendorff era visibilmente fallito. Amiens era salva, come lo erano Parigi, i porti della Manica, la Francia, l’Inghilterra». Il 30 marzo le truppe inglesi, australiane e canadesi passarono al contrattacco, riconquistando buona parte di Bosco Moreuil. Il vento aveva cambiato direzione. I tedeschi erano a soli 16 chilometri da Amiens, ma non riuscirono a prenderla. In alcuni settori erano avanzati per più di 60 chilometri, cancellando tutte le conquiste fatte dagli Alleati durante la battaglia della Somme, e avevano catturato 90.000 uomini e 1300 pezzi d’artiglieria. Ma l’attacco, pagato con elevate perdite, aveva esaurito il suo slancio. Tra i piloti tedeschi morti c’era il più giovane dei figliastri di Ludendorff, il cui aereo venne abbattuto. I combattimenti continuavano e ciascuna delle due parti dava fondo a tutte le energie. Churchill, che si trovava in missione al fronte per controllare di persona e riferire quali possibilità avessero gli Alleati di tenere le posizioni, rimase impressionato dalla determinazione di Foch e dal coraggio di Clemenceau. Lo spirito e l’energia di Clemenceau erano «indomiti», telegrafò a Lloyd George. Tutti gli osservatori avevano ben chiaro che una vittoria tedesca sul fronte occidentale avrebbe significato la fine per gli Alleati. «Anche l’ultimo uomo può essere importante» disse il 31 marzo Lloyd George ai rappresentanti dei dominion britannici, le cui truppe erano in quel momento in azione. In Francia il personale medico garantiva di poter restituire ai campi di battaglia 60.000 uomini al mese. In due settimane dalla Gran Bretagna arrivarono in Francia più di 100.000 fanti a rimpiazzare i morti e i feriti: e molti non avevano più di diciotto o diciannove anni ed erano al battesimo del fuoco. Dagli Stati Uniti, grazie alle sollecitazioni di Lord Reading, giungevano finalmente 120.000 americani al mese. Molte navi furono adibite al trasporto truppe e fra queste il transatlantico Aquitania, che compì sei viaggi, trasferendo in Francia 90.000 uomini. Ma l’afflusso di soldati sul fronte occidentale non avveniva soltanto da parte alleata: in aprile i tedeschi trasferirono otto divisioni da est a ovest. Quando spuntò l’alba del 1º aprile, lunedì dell’Angelo, si combatteva ininterrottamente da dodici giorni. Le truppe inglesi avanzarono ancora, riconquistando Bosco Fucile e catturando un centinaio di tedeschi. Tra i caduti di quel giorno c’era anche il poeta e pittore Isaac Rosenberg. Aveva ventotto anni e combatteva sul fronte occidentale dall’estate del 1916. In una delle sue poesie di trincea scrisse: Un mucchietto di pietre e una croce carbonizzata che spunta intorno l’erba e sotto i morti, e un uccello canta, mentre lo spirito mette le ali. E questa è la vita in Francia.

Data l’asprezza della vita di trincea, la posta in partenza e in arrivo aveva un’importanza vitale per il morale degli uomini. Il giorno successivo alla morte di Rosenberg la lettera da lui scritta a un amico tre giorni prima arrivò all’ufficio postale dell’esercito, che vi appose il timbro con la data e la inoltrò a Londra: «Siamo di nuovo in trincea e, anche se crollo dal sonno, ho un momento per rispondere alla tua lettera e ne approfitto. A dire il vero, è solo perché ho avuto la fortuna di imboscare un moccolo di candela che posso vantare questo primato di puntualità epistolare. Devo calibrare la lunghezza della lettera in base alla durata della luce». Il 2 aprile, come risultato dell’appello di Lloyd George al presidente Wilson e di un secondo appello

rivoltogli da Clemenceau su sollecitazione di Churchill, il generale Pershing acconsentì finalmente che le truppe americane si unissero in piccole formazioni agli eserciti inglese e francese, in attesa di avere le forze sufficienti per costituire armate proprie. La decisione sollevò il morale degli Alleati, anche se questo significava che il grosso delle truppe americane già presenti in Europa – arrivavano 120.000 soldati al mese – non sarebbe ancora entrato in azione. Gli Alleati erano in svantaggio. Quel giorno Churchill, ancora in Francia, inviò un telegramma a Lloyd George per informarlo dell’opinione dei politici e dei generali francesi da lui consultati. «Qui si dà per certo» telegrafò Churchill «che i tedeschi continueranno la lotta per tutta l’estate fino allo scontro finale e che le loro risorse sono attualmente superiori alle nostre.» Il 4 aprile i tedeschi ritornarono all’attacco di Villers-Bretonneux. Dopo il bombardamento preliminare, condotto da oltre 1200 cannoni, quindici divisioni mossero contro le sette alleate. Le truppe inglesi e australiane che dovevano fronteggiare questo nuovo assalto ebbero un momento di panico, ma poi respinsero gli attaccanti. Intanto i francesi riuscirono addirittura ad avanzare nel settore di Castel-Cantigny. Il 5 aprile Ludendorff revocò l’offensiva sulla Somme. Aveva deciso «di interrompere definitivamente l’attacco ad Amiens» perché, annotò nelle sue memorie, «non saremmo riusciti ad aver ragione della resistenza opposta dal nemico». Il principe Rupprecht di Baviera scrisse in seguito: «Tirando le somme alla fine della giornata, il fatto spiacevole è che la nostra offensiva si è completamente arrestata e che la sua continuazione senza adeguata preparazione non è garanzia di successo». Nonostante la battuta d’arresto sulla Somme, i tedeschi disponevano ancora di una notevole potenza bellica. Tre giorni dopo aver interrotto l’offensiva si prepararono, seguendo un piano lungamente studiato, ad assalire gli inglesi più a nord. I piani prevedevano il lancio di 40.000 granate a gas contro Armentières, sul fiume Lys, l’attraversamento del fiume e quindi l’avanzata massiccia nel settore meridionale del saliente di Ypres, puntando alla costa, tra Calais e Dunkerque. Tornato in Francia da Londra, Churchill si rese conto che la fine della guerra sul fronte orientale avrebbe avuto come conseguenza inevitabile una nuova iniziativa militare tedesca. Il 7 aprile indirizzò una nota segreta al Consiglio di guerra, suggerendo un modo per attirare di nuovo la Russia nel conflitto. Occorreva, scrisse Churchill, inviare subito in URSS un autorevole rappresentante degli Alleati, forse l’ex presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt, che era allora a Parigi, perché insieme ai bolscevichi concordasse un piano per riaprire il fronte orientale. Offrendo ai bolscevichi «la salvaguardia permanente dei frutti della rivoluzione» – o una formula analoga – gli Alleati avrebbero potuto mettere a punto una strategia che permettesse alla Russia di liberarsi dalla «crudele e crescente pressione» della Germania, riaprendo le ostilità. Per raggiungere lo scopo potevano essere sfruttate dagli Alleati anche la guerra civile e le incursioni tedesche in Russia. «Non dimentichiamoci mai» spiegò Churchill «che Lenin e Trockij combattono con la corda al collo. Se lasciassero il potere, per loro ci sarebbe soltanto la fossa. Offritegli un’opportunità seria di consolidare il potere, di avere una qualche forma di protezione dalle vendette controrivoluzionarie, e non sarebbero uomini se non l’afferrassero al volo.» Churchill suggerì che la Gran Bretagna, la Francia e gli Stati Uniti promettessero ai bolscevichi aiuto e sostegno: «Lo spirito di autoconservazione li costringerà a battere una strada che è anche la nostra, se noi li aiuteremo a imboccarla … Occorre tentare di ricostruire sotto qualsiasi forma un potere antitedesco a oriente. Anche se il compito può sembrare disperato, è necessario perseverare e appellarsi simultaneamente a tutti i soggetti: americani, giapponesi, romeni, bolscevichi». Ma nessuno tentò di riaprire il fronte orientale. Su quello occidentale, il 9 aprile, dopo un bombardamento durato quattro ore e mezzo, ebbe inizio la battaglia del fiume Lys. Quattordici divisioni tedesche attaccarono su un fronte di 16 chilometri. Com’era accaduto tre mesi prima sulla

Somme, gli inglesi furono costretti a ripiegare. Lo stesso destino toccò a una divisione portoghese, contro la quale i tedeschi scagliarono quattro delle loro divisioni, facendo 6000 prigionieri e aprendo un varco di 5 chilometri fra le linee portoghesi e quelle inglesi. Il bombardamento iniziale dell’artiglieria tedesca fu così violento che un battaglione portoghese si rifiutò di andare all’attacco. Il caos aumentò quando i tedeschi rovesciarono sulle forze inglesi 2000 tonnellate di iprite, di fosgene e di difenilcloroarsina, mettendo fuori combattimento 8000 uomini, dei quali 30 morirono e molti persero la vista. La situazione era così grave che il 9 aprile la Gran Bretagna estese la leva all’Irlanda, una misura che fino a quel momento era stata evitata perché aspramente avversata dai nazionalisti irlandesi. Il poeta W.B. Yeats protestò con Lord Haldane: «Leggo sul giornale di ieri che in un mese sono sbarcati in Francia più di 300.000 americani, e mi sembra una strana bizzarria che l’Inghilterra, per avere 50.000 soldati irlandesi, sia disposta a scavare un altro fossato tra i due paesi e a riempirlo di sangue». Era opinione dell’amica di Yeats, Lady Gregory – come il poeta si premurò di informare Haldane –, che, se in Irlanda fosse stata imposta la coscrizione obbligatoria, «donne e bambini avrebbero fatto scudo con il corpo ai loro uomini, piuttosto che lasciarli partire per il fronte». L’indipendenza dell’Irlanda non era affatto in programma, ma nella seconda metà di aprile, a Roma, gli Alleati diedero il loro appoggio a un Congresso dei popoli oppressi, allo scopo di incoraggiare le popolazioni assoggettate e le minoranze etniche all’interno della Germania e dell’Austria-Ungheria ad affermare il loro diritto di costituirsi, alla fine della guerra, in «Stati nazionali del tutto indipendenti». Persino il governo italiano, premuto dalle difficoltà delle battaglie sull’Isonzo e nel Trentino, acconsentì a riconoscere il diritto all’indipendenza degli slavi meridionali, benché in precedenza avesse sperato di espandersi, e non di poco, lungo le coste dalmate. A Roma, rappresentanti della Cecoslovacchia, degli slavi meridionali e dei comitati nazionali polacchi sedettero fianco a fianco, insieme a editorialisti e professori alleati che ne sostenevano la causa. Molti giornalisti italiani si schierarono pubblicamente con loro, incluso Benito Mussolini. In Canada quella primavera riemerse l’antimilitarismo, che già alla fine del 1917 aveva spinto tanti giovani a rifiutare il servizio di leva. In Québec, in base alla legge sulla coscrizione obbligatoria, 320 uomini ricevettero l’ordine di presentarsi entro la fine di marzo ai centri di reclutamento, ma almeno 100 non si fecero vivi. I «disertori» furono quasi tutti arrestati entro il 1º aprile. Scoppiarono però forme violente di protesta antimilitarista e i rivoltosi saccheggiarono e bruciarono l’edificio in cui avevano sede gli uffici matricola. Le truppe inviate a disperderli furono prese a fucilate. «La folla usò carabine, rivoltelle e mattoni» riferì il «Times». «I militari dovettero ricorrere alla mitragliatrice per aver ragione della folla.» Quattro civili furono uccisi. Per ristabilire la calma, il governo canadese sospese l’arresto dei renitenti alla leva. Sul fronte occidentale la situazione per le forze alleate stava peggiorando. Il 10 aprile gli inglesi dovettero abbandonare Messines, che avevano conquistato con un alto tributo di sangue nove mesi prima. Quasi tutti gli ufficiali che comandavano le compagnie addette al lancio dei gas furono a loro volta messi fuori combattimento dalle granate a gas tedesche. «L’inferno continua» scrisse quel giorno nel diario uno di loro, Donald Grantham. «Gli Unni vicino a Béthune. Tutti evacuati. Confusione ovunque. Tutti scappano. Terribili i profughi nelle strade. Abbiamo lasciato in una cantina montagne di materiale.» Gli Alleati combatterono un’intera settimana per difendere una dopo l’altra le linee alle spalle del fiume Lys. L’11 aprile Haig emanò un ordine del giorno straordinario, divenuto famoso: «Non abbiamo

altra via d’uscita se non combattere fino alla fine. Ogni posizione deve essere tenuta fino all’ultimo uomo. Nessuna ritirata è ammessa. Con le spalle al muro, ma convinto che la causa è giusta, ciascuno di noi deve combattere fino all’ultimo sangue». Vera Brittain, il cui ospedale – affollato in tutti i reparti da feriti gravi – era ora più vicino al fronte, commentò: «Quel pomeriggio si percepiva in tutti una maggior forza d’animo, e benché si fosse parlato solo brevemente del messaggio di Haig, ognuno di noi aveva deciso che, quand’anche l’aviazione nemica avesse fatto saltare in aria le nostre baracche e i tedeschi fossero avanzati nella nostra direzione da Abbeville, non ci saremmo “ritirati” finché a Étaples ci fossero stati dei feriti». Pochi giorni dopo l’ordine di Haig, mentre usciva dal dormitorio per tornare in corsia Vera Brittain dovette fermarsi per lasciar passare sulla strada maestra un grosso contingente di soldati. «Svoltarono rapidamente verso Camiers» ricordò in seguito. «La vista di soldati in marcia era troppo famigliare per suscitare curiosità, ma c’era nella loro andatura una strana baldanza che mi costrinse a guardarli con meravigliato interesse. Sembravano più grandi del normale: quelle figure alte e dritte erano ben diverse dalle pallide reclute, di statura inferiore alla media, a cui eravamo abituati. Dalle uniformi linde e di buon taglio pensai in un primo momento che fossero ufficiali, anche se ovviamente non era possibile, visto il loro numero. Sembravano, per così dire, dei Tommy scesi dal cielo. Che fossero miracolosamente riusciti a tirar fuori un altro reggimento dai nostri dominion ormai esausti?, mi chiedevo mentre li osservavo muoversi con sorprendente armonia, dignità e sereno rispetto di sé. Ma conoscevo troppo bene le truppe coloniali, e queste erano diverse: erano sicure, laddove gli australiani erano aggressivi; erano controllate, laddove i neozelandesi erano turbolenti.» Poi udì un grido eccitato provenire da un gruppo di infermiere alle sue spalle: «Guarda! Guarda! Sono gli americani!». Tra quanti avevano scortato le truppe americane nel loro viaggio attraverso l’Atlantico c’era l’esploratore Sir Ernest Shackleton. Quell’aprile, dopo aver raggiunto Liverpool da New York con un convoglio, scrisse a un amico: «Eravamo 12 navi in tutto e trasportavamo 25.000 soldati americani. Quando arrivammo nella zona di pericolo, ci vennero incontro 7 cacciatorpediniere, e fu un bene, perché il giorno dopo fummo attaccati da 2 sottomarini. Prima però che potessero lanciare anche un solo siluro, uno dei nostri cacciatorpediniere sganciò una bomba di profondità e colpì uno degli Unni, l’altro se la svignò. Sulla nostra nave c’erano 3000 uomini». Mentre queste truppe americane erano in viaggio verso il fronte, gli Alleati – inglesi, australiani, sudafricani, neozelandesi, francesi e belgi – furono costretti a ripiegare ulteriormente. Il 12 aprile venne gettata nella mischia una divisione inglese richiamata dall’Italia. In quello stesso giorno 170 aerei britannici ingaggiarono un duello con i tedeschi nei cieli sopra Merville: ne abbatterono 5, ma ne persero 10. Era impossibile fermare l’assalto. Eppure, anche i tedeschi risentivano degli effetti del logoramento quotidiano. «Siamo totalmente esausti, ridotti al lumicino» scrisse il principe Rupprecht di Baviera il 15 aprile. «Piovono da ogni parte lamentele per la sistemazione di uomini e cavalli in una terra totalmente devastata, e per le enormi perdite dovute alle bombe, in particolare per quanto riguarda i cavalli che non si era riusciti a mettere al riparo.» Il 15 aprile gli inglesi evacuarono il crinale di Passendale, conquistato a un prezzo spaventoso solo cinque mesi prima. Haig e Foch rivolsero un appello alle truppe americane perché entrassero immediatamente in azione. Il generale Pershing, che tre settimane prima aveva promesso a francesi e inglesi di inviare al fronte tutte le truppe possibili, si rivolse quel giorno ai 900 ufficiali della 1ª divisione dicendo: «Affronterete un nemico spietato, ringalluzzito dalle vittorie. Affrontatelo da americani. Quando colpite, colpite duro e non smettete di colpire. La parola sconfitta, voi non la conoscete». Che non si potesse più fare a meno della partecipazione americana lo si capiva ovunque e in ogni momento. Il 16 aprile furono fatti prigionieri più di un migliaio di neozelandesi. Il 20 aprile, a sud di

Ypres, i tedeschi effettuarono un altro massiccio bombardamento con i gas, lanciando 9 milioni di proiettili caricati a iprite, fosgene e difenilcloroarsina, per un totale di 2000 tonnellate. Più di 8000 soldati britannici vennero gassati e 43 persero la vita. Anche nei cieli si combatteva senza sosta, e non sempre la vittoria arrideva ai tedeschi. Il 7 aprile uno Zeppelin, l’L-59, che aveva appena sganciato 7 tonnellate di bombe sulla base navale italiana di Napoli e su una vicina acciaieria, prese accidentalmente fuoco ed esplose sull’Adriatico. Tutti i 22 uomini dell’equipaggio perirono. Il 20 aprile il più famoso asso dell’aviazione tedesca, il barone Manfred von Richthofen, il «Barone Rosso», abbatté il suo diciottesimo aereo a nordest di Villers-Bretonneux, dietro le linee tedesche. Il pilota alleato, il sottotenente D.G. Lewis, un rhodesiano di diciannove anni, fu fatto prigioniero. Ma il giorno seguente Richthofen venne abbattuto sulla Somme da un pilota canadese, il capitano Roy Brown. Effettuò un atterraggio d’emergenza ai margini della Bray-Corbie, ma le truppe australiane presenti nella zona e subito accorse lo trovarono senza vita. Era morto un eroe ed era nata una leggenda. 1

1 La fama del Barone Rosso è entrata nel linguaggio comune, oltre che nella storia. L’11 gennaio 1994 il «Times», nel riferire la proposta

governativa di eliminare per motivi finanziari lo «Snoopy», un velivolo della RAF adibito a ricerche meteorologiche, sottotitolava: «Lo Snoopy della RAF ha probabilmente incontrato il suo Barone Rosso».

XXIII «La battaglia, la battaglia, solo questo conta» aprile - giugno 1918

Il 20 aprile 1918 alcune delle tanto attese e tanto necessarie truppe americane entrarono in azione nel saliente di Saint-Mihiel. Quel giorno due compagnie – 655 uomini in tutto, tra ufficiali e soldati semplici –, che dai primi del mese erano acquartierate nel villaggio di Seicheprey, furono attaccate da 2800 tedeschi, la metà dei quali appartenenti a truppe d’assalto particolarmente addestrate. Gli americani, in netta inferiorità numerica – uno contro quattro –, ripiegarono, subendo gravi perdite. Impadronitisi di Seicheprey, i tedeschi distrussero tutte le difese esistenti e quindi si ritirarono sulla linea del fronte da cui erano partiti. Nel corso dell’azione, 81 americani persero la vita, più di 200 furono messi fuori combattimento dai gas, 187 risultarono feriti e altrettanti dispersi o prigionieri. Pershing era furibondo per quella che considerava, sia pure con l’attenuante dell’inferiorità numerica, un’azione mal condotta. Avrebbe voluto rimuovere alcuni alti ufficiali, compreso uno che aveva rifiutato di andare al contrattacco, ma ne fu impedito dalla decisione del comandante del corpo d’armata francese, generale Passaga, di decorare con la Croix de Guerre, insieme a molti altri, anche quegli ufficiali: un incoraggiamento morale per gli americani. Lloyd George fu graffiante: «Risultati di questo tipo» scrisse «sono destinati a ripetersi su vasta scala se l’esercito degli Stati Uniti, in gran parte composto da dilettanti, non verrà affidato alla guida di uno stato maggiore più esperto», vale a dire ufficiali inglesi e francesi. Dello stesso parere era il quartier generale britannico, che aveva la supervisione dell’addestramento di sette divisioni statunitensi. «I comandanti e gli stati maggiori americani sono quasi del tutto impreparati» fu il commento in quella sede, mentre Haig scrisse nel diario che sarebbe stato «criminale» contare sull’aiuto americano per quella primavera o anche per l’estate. L’antiamericanismo era diffuso tra gli alti circoli militari anglo-francesi, dove gli alleati d’oltreoceano venivano descritti come dilettanti, intempestivi e ritardatari. Winston Churchill, che era di madre americana, capiva che il vero problema sul fronte occidentale era la superiorità tedesca. In una conversazione svoltasi a Londra il 23 aprile disse al generale Pershing che i tedeschi avevano «artiglieria e munizioni in abbondanza, nonostante le recenti perdite». Mentre continuava la lotta sul fronte occidentale, la marina britannica elaborò un piano per impedire ai sottomarini tedeschi di rifugiarsi nel canale di Zeebrugge, utilizzandolo come base per attaccare il naviglio alleato nel Mare del Nord. Benché si moltiplicassero i successi della Royal Navy contro gli U-boot, i tedeschi li fabbricavano con velocità quasi pari a quella con cui venivano distrutti. Era previsto che quell’estate numerose truppe americane, con i relativi rifornimenti, attraversassero l’Atlantico: occorreva dunque, scrisse in seguito Foch, chiudere «uno dei covi da cui i sommergibili nemici minacciavano le comunicazioni vitali per gli Alleati». Nell’interno, a 10 chilometri da Zeebrugge a cui erano collegate tramite un canale, c’erano le «tane» dei sottomarini, protette da uno strato di cemento talmente spesso da essere invulnerabili agli attacchi aerei alleati. La base di Bruges, oltre ai rifugi per gli U-boot, conteneva banchine galleggianti, officine e

magazzini indispensabili per la manutenzione, le riparazioni e l’armamento della flotta sottomarina tedesca. A Bruges stazionavano mediamente 18 sommergibili e 25 tra cacciatorpediniere e siluranti, perché il canale era abbastanza ampio e profondo da consentire il passaggio anche di un incrociatore leggero. Il 23 aprile, giorno di san Giorgio, tre vecchi incrociatori britannici, accompagnati da una consistente forza navale d’appoggio, attraversarono il Mare del Nord per essere affondati nel braccio di mare antistante la base dei sottomarini. A ideare l’operazione era stato il vice-ammiraglio Roger Keyes, l’ufficiale di marina che due anni e mezzo prima avrebbe voluto a tutti i costi sferrare un altro attacco navale nei Dardanelli. Mentre le imbarcazioni prendevano il mare, Keyes trasmise a tutte le navi il segnale convenuto: «Per san Giorgio e l’Inghilterra», cui il comandante in seconda, capitano Carpenter, rispondeva: «Speriamo di dare una bella strizzata alla coda del Drago». Era un’impresa audace e rischiosa: fruttò otto Victoria Cross. Il molo fortificato che proteggeva il porto di Zeebrugge venne cannoneggiato e molte delle sue strutture furono demolite; il viadotto che lo collegava alla ferrovia fu fatto saltare. Carpenter commentò: «Si venne poi a sapere che a rafforzare la guarnigione del molo era stato inviato in tutta fretta un battaglione di ciclisti tedeschi, i quali, ignorando che il viadotto era stato distrutto, precipitarono in mare, come gli indemoniati di Gadara». I vecchi incrociatori britannici furono affondati proprio all’imbocco del canale, ma in tre settimane i tedeschi riuscirono ad approntare una deviazione e i sottomarini ripresero a pattugliare il Mare del Nord e i dintorni. L’incursione era costata agli inglesi 200 morti e 400 feriti. Nel tentativo di seminare zizzania tra gli Alleati, la macchina propagandistica tedesca si mise in moto negli Stati Uniti, criticando il fatto che le navi americane non erano state chiamate a partecipare all’azione. Era ormai da diverso tempo, infatti, che una squadra da combattimento statunitense, al comando di un alto ufficiale della marina americana, il contrammiraglio Hugh Rodman, faceva parte della flotta britannica del Mare del Nord, ma in quell’occasione né i suoi ufficiali né i suoi uomini furono avvertiti. In seguito il capitano Carpenter spiegò: «Se avessimo trasferito alcune decine di ufficiali e di marinai statunitensi a Chatham, dove non c’erano navi americane, per sottoporli a uno speciale addestramento con noi, la cosa avrebbe immediatamente suscitato curiosità, ne sarebbero scaturiti commenti e il segreto avrebbe potuto diventare di dominio pubblico». Tuttavia all’ammiraglio Rodman, che in precedenza aveva prestato servizio nella zona del canale di Panamá, Carpenter aveva chiesto: «Vorremmo beneficiare della sua esperienza in materia di operazioni di salvataggio». L’opinione pubblica britannica si entusiasmò alla notizia dell’incursione di Zeebrugge. Viceversa si interessò meno all’attacco condotto nello stesso giorno all’imbocco del canale di Ostenda, che conduceva sempre alla base dei sottomarini di Bruges. Il raid, compiuto anch’esso in forze, fallì totalmente l’obiettivo. Al pari delle onorificenze, anche l’attenzione dell’opinione pubblica tendeva a concentrarsi sulle operazioni riuscite. Intanto sul fronte occidentale la Germania continuava ad avanzare. Il 24 aprile le truppe tedesche, appoggiate da tredici carri armati, presero Villers-Bretonneux. Quel giorno avvenne la prima battaglia fra carri: un tank pesante inglese mise fuori combattimento il suo primo avversario, gli altri fecero dietrofront e fuggirono. Allora sette carri inglesi, come annotò nel diario il generale Rawlinson, si spinsero avanti tra le linee della fanteria tedesca «e fecero una grande strage. I carristi sostennero di aver ucciso almeno 400 uomini». L’impeto dell’attacco tedesco si era quasi completamente esaurito. Il 25 aprile forze anglo-australiane riconquistarono con un assalto notturno Villers-Bretonneux, catturando 600 nemici. Nello stesso

giorno, 96 velivoli tedeschi sganciarono 700 bombe sulle posizioni francesi attorno al monte Kemmel. Le loro mitragliatrici spararono 60.000 colpi prima di cacciare i francesi dalla collina. L’indomani, però, le truppe francesi costrinsero i tedeschi a ripiegare, sia da Voormezeele sia da Locre. A Langemarck, il 28 aprile, furono invece i belgi a respingere un attacco tedesco. Il 29 aprile i tedeschi attaccarono di nuovo, schierando tredici divisioni su un fronte di una quindicina di chilometri. Ancora una volta ricacciarono indietro inglesi e francesi, ma solo per un breve tratto. Non sarebbero più andati oltre. Quella notte Ludendorff bloccò l’offensiva. In tre settimane erano morti più di 30.000 tedeschi e 20.000 soldati alleati. Il grande balzo tedesco verso la costa, come già quello verso Parigi nel 1914, si era arrestato. La battaglia del fiume Lys costituì una svolta non solo per le fortune militari dell’esercito tedesco, ma anche per il suo morale. Molti soldati erano depressi ed esausti, senza alcuna reale prospettiva di sfondare le linee nemiche. Erano trascorsi quasi quattro anni da quando l’arciduca Francesco Ferdinando era stato assassinato a Sarajevo. Chi ricordava ancora le ragioni e la sequenza dei fatti, i tira e molla, le accuse e le controaccuse che avevano portato a una guerra così totale e devastante? Eppure le ripercussioni del gesto di Gavrilo Princip erano sfociate in un bagno di sangue di cui non si intravedeva la fine. Il 28 aprile, nell’infermeria della fortezza austriaca di Theresienstadt dove era rinchiuso, Princip morì di tubercolosi all’età di ventidue anni. A nulla valsero le cure di un chirurgo militare, il dottor Jan Levit. 1 A Theresienstadt erano internati anche 5000 prigionieri di guerra russi e 500 italiani. Alcuni dei russi provenivano dalle regioni musulmane dell’ex impero zarista e per loro gli austriaci avevano eretto una moschea. Quelli che morirono durante la detenzione furono sepolti davanti alle mura della fortezza, dove sorge in loro onore un monumento russo. 2 A una sessantina di chilometri da Theresienstadt, e precisamente a Praga, il nazionalismo ceco continuava a minacciare l’unità dell’Austria-Ungheria e la sua capacità bellica. Il 13 aprile nel teatro Smetana, centro dell’attività patriottica, si riunirono i delegati provenienti da tutte le città ceche, che si impegnarono solennemente a costituire un proprio Stato. Su quello che era stato il fronte orientale i tedeschi continuavano ad avanzare nelle aree da cui i bolscevichi si erano ritirati o in cui erano deboli. Il 5 aprile occuparono la città di Har’kov, nell’Ucraina orientale. Otto giorni dopo entrarono a Helsinki, l’ex capitale della provincia russa di Finlandia. A Pietrogrado – dove ora regnava la pace, anche se la città era sotto il dominio bolscevico e privata del suo entroterra finlandese e baltico – venne eseguita, il 21 aprile, la Prima sinfonia di Prokof’ev, che il compositore aveva scritto sotto l’entusiasmo per il rinnovamento sociale. Tre giorni dopo i tedeschi entrarono a Sinferopoli, la capitale della Crimea. Il 29 aprile un alto ufficiale dell’esercito tedesco, il generale Groener, stabilì il governatorato militare su tutta l’Ucraina, il cui raccolto del 1918 sarebbe stato requisito a beneficio dello sforzo bellico tedesco. 3 Due giorni dopo i tedeschi occuparono il porto e l’arsenale di Sebastopoli, sul Mar Nero. Nell’aprile 1918 i sottomarini tedeschi affondarono più di 100 mercantili, provocando 488 vittime. Le navi adibite al trasporto truppe continuavano a costituire il loro obiettivo. In maggio, nel Mediterraneo, ci furono 99 morti sul Leasowe Castle e 44 sul Missir, silurati entrambi da U-boot al largo della costa egiziana. Il 14 maggio il transatlantico Olympic, di 46.359 tonnellate, anch’esso carico di truppe, speronò il sottomarino tedesco U-103, affondandolo. In Gran Bretagna il ministero degli Approvvigionamenti, diretto da Churchill, compiva sforzi prodigiosi per aumentare la produzione di proiettili e costruire carri armati e velivoli per gli americani

sbarcati in Francia. Ai primi di maggio Churchill poté già impegnarsi a fornire all’alleato 225 pezzi d’artiglieria pesante per l’estate e altri 50 per novembre, da utilizzare nella campagna del 1919, quella in cui si sperava che i soldati americani – che nell’estate del 1919 avrebbero dovuto ammontare a più di 3 milioni – facessero definitivamente pendere il piatto della bilancia dalla parte dell’Intesa. La pianificazione della campagna del 1919 assorbiva sempre più energie. Il 24 maggio un ufficiale carrista britannico, il tenente colonnello Fuller, ideò il «Piano 1919», che prevedeva uno sfondamento del fronte occidentale su vasta scala con l’impiego di quasi cinquemila carri armati. Il governo, volendo mantenere alto il senso del dovere sul fronte interno fino ai primi mesi del 1919, il 28 maggio vietò le corse dei cavalli durante la stagione invernale. La prima gara del National Hunt avrebbe dovuto svolgersi il 1º gennaio 1919. La campagna del 1919 veniva pianificata mentre incombeva lo spettro di una nuova offensiva tedesca nell’estate del 1918. Il 1º maggio si riunì ad Abbeville, vicino alla costa della Manica, il Consiglio supremo di guerra interalleato, sotto la presidenza di Clemenceau, per tentare di rinforzare con qualsiasi mezzo la linea del fronte. Prima Clemenceau, quindi Lloyd George e Foch, cercarono di convincere Pershing a rivedere la sua posizione e a schierare subito al fronte, come era anche nei desideri del presidente Wilson, tutte le truppe americane già in territorio francese. Foch arrivò a dire che, se Pershing non l’avesse fatto, se cioè i fanti e i mitraglieri statunitensi non fossero stati mandati immediatamente a combattere, tutto sarebbe stato perduto. Ma il comandante americano fu irremovibile. Rivolgendosi ai convenuti, disse non senza asprezza: «Non penso che l’esercito statunitense debba essere a completa disposizione dei comandi inglese e francese». E aggiunse: «Dobbiamo pensare al futuro, a quando avremo un nostro esercito». Lloyd George, pur essendo d’accordo in linea di principio sull’autonomia dell’esercito americano, disse a Pershing: «In questo momento, però, noi siamo impegnati in quella che probabilmente è la battaglia decisiva. Se la perderemo, non avremo navi sufficienti per riportare in patria ciò che resterà dell’esercito inglese e americano». Ma la minaccia non valse ad ammorbidire Pershing. Allora Foch chiese con rabbia: «È disposto a correre il rischio che ci ricaccino sulla Loira?». Pershing, senza battere ciglio, rispose: «Sì. Non è escluso, fra l’altro, che a un certo punto l’esercito americano si trovi a sostenere da solo la maggior parte del peso di questa guerra, e non è saggio sciupare le nostre risorse in questo modo». Foch replicò che la guerra avrebbe potuto concludersi prima che l’esercito americano fosse pronto a entrare in battaglia. La riunione si chiuse con un ultimo battibecco. Lloyd George: «Ma non capisce che se non ci aiuterete saremo sconfitti?». Pershing: «Signori, ho riflettuto a lungo su questo programma e non accetto coercizioni». La Conferenza di Abbeville riprese il 2 maggio. Dopo aver ricordato che a partire dal 21 marzo le perdite inglesi erano state di 280.000 uomini e quelle francesi di oltre 340.000, Lloyd George disse a Pershing: «Se gli Stati Uniti non ci verranno in aiuto, molto probabilmente i calcoli del nemico si dimostreranno esatti. Se la Francia e la Gran Bretagna fossero costrette a cedere, la loro sconfitta sarebbe onorevole, perché avrebbero combattuto fino all’ultimo uomo, mentre gli Stati Uniti si arresterebbero senza neppure aver schierato tanti uomini quanti ne ha schierati il piccolo Belgio». Pershing reagì affermando che l’America aveva dichiarato guerra «indipendentemente» dagli altri alleati e che perciò doveva affrontarla «con un potente esercito». Sottolineò che «il morale dei soldati dipende dal fatto che combattono sotto la propria bandiera». Propose infine un compromesso, che Clemenceau e Lloyd George non poterono che accettare. I 130.000 fanti e mitraglieri che in quel mese di maggio stavano attraversando l’Atlantico su navi inglesi e gli altri 150.000 che l’avrebbero fatto in giugno potevano essere schierati in linea con gli eserciti alleati, ma gli Stati Uniti non ne avrebbero

messi a disposizione altri per luglio. Le risorse navali americane avrebbero continuato a essere impiegate esclusivamente per creare un esercito americano, che sarebbe entrato in azione quando fosse stato pronto. Entro la fine di maggio i soldati americani in Europa sarebbero stati 650.000: due terzi di queste truppe, in base al compromesso di Pershing, non si sarebbero portate in linea finché non fossero state in grado di farlo autonomamente. Foch era depresso, Clemenceau furibondo e Lloyd George profondamente deluso, come si arguisce da quanto scrisse all’ambasciatore inglese a Washington: «È esasperante pensare che, benché ci siano gli uomini, il risultato possa essere messo a repentaglio dalla miopia di un generale e dall’incapacità di un governo di ordinargli di onorare i suoi impegni». La disputa anglo-americana continuò, al pari del quotidiano tributo di sangue sui campi di battaglia e nelle retrovie. Il 5 maggio un soldato inglese, Francis Barber, della 32ª batteria da campagna della regia guarnigione d’artiglieria, morì a Condé in un ospedale militare tedesco in seguito alle ferite riportate in combattimento. È uno dei 90 soldati inglesi, sepolti nel vicino cimitero francese, che morirono in quell’ospedale mentre erano prigionieri dei tedeschi. Aveva trentasette anni. Suo figlio Stephen, nato nel 1914, cadde in combattimento nel 1944, in Normandia. A oriente i tedeschi raccolsero i frutti delle loro vittorie. Il 7 maggio i romeni firmarono con gli imperi centrali la pace di Bucarest, che assicurava alla Germania il controllo militare della foce del Danubio. La Bulgaria, come ricompensa per aver attaccato la Romania ed essersi alleata con la Germania e l’Austria, ricevette i territori costieri che aveva dovuto cedere alla Romania nella guerra balcanica del 1913. Il 12 maggio, nella città termale di Spa in Belgio, il Kaiser e l’imperatore Carlo siglarono un accordo per lo sfruttamento economico congiunto austro-tedesco dell’Ucraina. Due giorni dopo il Kaiser dichiarò che la Lituania era libera dagli antichi ceppi del dominio russo e alleata della Germania. In quel mese di maggio nell’esercito austriaco cominciarono ad affiorare le prime rivendicazioni nazionalistiche. Il 12 maggio ci fu un ammutinamento nel cuore dell’Austria, a Judenburg, in Stiria. Un plotone di fanteria si impadronì delle caserme e dei depositi di munizioni, saccheggiò le riserve alimentari e distrusse le linee telefoniche e telegrafiche. Il plotone era composto in gran parte di sloveni, che si erano ribellati gridando: «Andiamo a casa, compagni. Non lo facciamo solo per noi, ma anche per i nostri amici al fronte. La guerra deve finire adesso. Tutti gli sloveni si uniscano a noi. Noi ce ne andiamo a casa. Dovrebbero darci razioni più abbondanti e farla finita con la guerra. Viva i bolscevichi, evviva il pane e abbasso la guerra!». L’ammutinamento venne rapidamente represso e 6 sloveni furono giustiziati. Ma la sedizione si diffuse: nel giro di poche settimane, nell’esercito austriaco si sollevarono un battaglione ruteno e un’unità serba. Entrambe le rivolte furono subito domate. Il 17 maggio si tenne a Praga quella che venne provocatoriamente chiamata la «Conferenza delle nazioni oppresse dell’impero austro-ungarico». Quattro giorni dopo si verificò a Rumburg un quarto ammutinamento da parte di truppe ceche. I soldati rifiutarono di andare al fronte, a meno che non fossero loro corrisposti gli arretrati relativi al periodo di prigionia trascorso in Russia. Poi occuparono la città, raccogliendo consensi tra una parte della cittadinanza ceca, e minacciarono di marciare su Praga. Alcuni di loro presero davvero il treno per Praga, dichiarando che avrebbero «posto fine alla guerra» non appena fossero arrivati a destinazione, ma vennero intercettati e disarmati prima di raggiungere la città. Tutti deferiti alla corte marziale, 10 furono condannati a morte e 560 alla reclusione. L’ammutinamento era rientrato, ma il governatore locale mise in guardia Vienna con parole inequivocabili: «Se i ribelli fossero riusciti ad avanzare verso

sud, e avessero trovato sostegno – cosa nient’affatto impossibile – tra i civili di quelle regioni, ci saremmo trovati a fronteggiare una vera e propria rivoluzione in molte parti della Boemia». Tanto a Vienna quanto a Berlino le autorità vigilavano costantemente sul pericolo di rivoluzione ed erano pronte ad accorrere a ogni richiesta d’aiuto contro il bolscevismo. Il 16 maggio, nella Russia meridionale il nuovo capo dei cosacchi del Don, generale Krasnov, rivolse un appello alla Germania per ottenere aiuti finanziari e militari nella lotta contro l’Armata rossa. Egli fu immediatamente accontentato con 15 milioni di rubli e 12.000 fucili. La sfera di influenza tedesca si estendeva per oltre 1500 chilometri nella Russia meridionale. In quello stesso giorno, in Finlandia il capo nazionalista finnico, generale Mannerheim, entrò a Helsinki alla testa di 16.000 uomini: ebbero così termine più di un secolo di dominazione zarista, sei mesi di potere bolscevico e la recentissima occupazione militare tedesca. Sull’ex fronte del Caucaso la Turchia, alleata della Germania, cacciò gli armeni dagli ultimi lembi della loro terra. I turchi occuparono l’ex città russa di Kars (che era stata turca fino al 1878) e si spinsero verso est fin nel cuore dell’Armenia, espugnando Aleksandropol il 15 maggio e sconfiggendo più di 6000 armeni il 18. Questi ultimi si difesero tenacemente per altri dieci giorni, e in un settore costrinsero i turchi ad arretrare per 50 chilometri. Il 26 maggio, però, i turchi vinsero la battaglia di Karakilise e 5000 armeni fuggirono verso i passi montani. Il 28 maggio l’Armenia dichiarò l’indipendenza: era il coronamento effimero di aspirazioni lungamente covate. Due settimane dopo, centinaia di armeni vennero trucidati dai tartari a sud di Tbilisi, capitale della Georgia. Tre mesi più tardi i turchi, penetrando nell’ex Caucaso russo per poi raggiungere il Mar Caspio, massacrarono nelle cittadine e nei villaggi armeni più di 400.000 civili, donne e bambini compresi. A Berlino Albert Einstein, che – dopo il suo appello del 1914 per un’Europa unita alla fine della guerra – aveva reso nota la sua teoria della relatività generale, si rimproverò di non contribuire alla protesta contro la guerra, cui invece l’altro firmatario dell’appello del 1914, Georg Nicolai, aveva continuato a dedicarsi. «Nessuno può “rimproverarla” di starsene a Berlino a lavorare» gli scrisse Nicolai il 18 maggio. «Se c’è qualcuno che ha il diritto, quale moderno Archimede, di gridare ai mercenari della guerra “Noli tangere circulos meos”, 4 quel qualcuno è sicuramente lei!». Nicolai aggiunse di essere «molto più fermamente convinto di quanto non fossi al tempo in cui scrivemmo il Manifesto agli Europei che il collasso culturale che ci sovrasta può essere evitato soltanto se prevarrà l’idea, pura e semplice, dell’Europa». Cinque settimane dopo, denunciato e ricercato per il suo pacifismo, Nicolai fuggì in aereo dalla Germania rifugiandosi in Danimarca. Nel Belgio occupato veniva stampato e circolava illegalmente da tre anni un foglio patriottico, «Libre Belgique», la cui ampia rete di distribuzione preoccupava le autorità tedesche, che alla fine di gennaio del 1918 arrestarono gran parte dei suoi diffusori, 61 in tutto. In quell’occasione il Kaiser inviò un telegramma di congratulazioni al governatore militare, il generale von Falkenhausen, che «Libre Belgique» aveva definito «un uccello rapace venuto a cibarsi delle carni palpitanti del Belgio». Quanto al Kaiser, il giornale lo chiamava «Sua Maestà Satanica». Il 15 maggio i 61 arrestati furono processati a Bruxelles e tutti condannati, alcuni con pene varianti dai dieci ai dodici anni di carcere. Dopo breve tempo il giornale riapparve un’ultima volta con il numero 143, stilato quasi interamente dall’abate van den Hout il quale, con una macchina a pedale, ne stampò 7000 copie e ne organizzò una ristampa ad Anversa. Alcune copie di «Libre Belgique» furono contrabbandate fino ai campi di internamento in Germania. In uno di questi campi, a Soltau, il foglio

veniva letto a voce alta a 400-500 internati, tra cui uno studente belga, Paul van Zeeland, eletto dai prigionieri loro portavoce. 5 Nel mese di maggio, sul fronte occidentale, sulla Gran Bretagna e sulla Germania ci fu un’intensa attività aerea. L’aviazione inglese prese tra l’altro a bersaglio le chiuse di Zeebrugge e nodi ferroviari tedeschi. Il 18 maggio, per rappresaglia contro le incursioni tedesche sulle città inglesi, trentatré aerei dell’RFC bombardarono Colonia, danneggiando molti edifici e provocando la morte di 110 civili. La notte successiva trentotto Gotha tedeschi colpirono Londra, facendo 48 vittime. Sei di essi precipitarono in fiamme, abbattuti dai piloti inglesi, e altri 3 si schiantarono al suolo durante l’atterraggio. I Gotha arrivavano a Londra sorvolando il Kent. «L’allarme aereo veniva dato variando la pressione del gas» ricordò uno scolaro che all’epoca aveva dieci anni, Desmond Flower. «Quando le luci si alzavano e si abbassavano due volte di seguito, bisognava oscurare le finestre.» Dirigendosi verso Londra, i bombardieri tedeschi – qualunque fosse la loro provenienza – dovevano attraversare sbarramenti antiaerei ben progettati, a forma di enormi involucri oblunghi disseminati su tutta la campagna circostante. Il giovane Flower ricordò che, non appena incominciava l’incursione, la contraerea «iniziava ad abbaiare furiosamente ai grandi giganti sopra le nostre teste: piovevano giù come grandine frammenti di granate, ma questo non impediva a mio padre di uscire a vedere cosa stesse succedendo, benché noi lo implorassimo insistentemente di rientrare. Una notte rimasi sveglio a lungo ad ascoltare il ruggito di un bombardiere che si aggirava sopra di noi alla ricerca di una via d’uscita dallo sbarramento antiaereo in cui era incappato. Non ci riuscì. Quando venne abbattuto, il ronzio cessò e io tornai a dormire». Dal 19 al 22 maggio l’aviazione tedesca compì una serie di incursioni sui depositi di munizioni francesi, distruggendo più di 12.000 tonnellate di materiale alleato. In quel mese vennero anche sganciate alcune bombe contro il ponte ferroviario di Étaples: il ponte rimase in piedi, ma fu colpito un ospedale inglese, dove morirono molti dei soldati ricoverati e delle infermiere che li assistevano. Persero la vita anche 9 donne del corpo ausiliario femminile, che in Francia insegnavano l’uso delle maschere antigas, svolgevano lavori d’ufficio e preparavano il rancio negli accampamenti militari. I bombardamenti aerei, dall’una e dall’altra parte, pur se ancora di consistenza ridotta, costituivano un’arma nuova e di evidente pericolosità, la cui efficienza era in costante miglioramento. Nella terza settimana di maggio i bombardieri britannici Handley Page attaccarono gli impianti chimici tedeschi di Oppau, le centrali del gas di Mannheim e le officine ferroviarie di Karthaus. Il 22 maggio, nove Gotha si avvicinarono a Parigi: l’intenso fuoco della contraerea ne costrinse otto ad allontanarsi, ma uno riuscì a filtrare e a sganciare diverse bombe. Ci fu un morto. Scrisse il «Times»: «L’avvincente duello fra gli incursori che cercavano di andarsene e il fuoco dell’artiglieria che cercava di abbatterli durò una buona mezz’ora». In giugno ci furono altre tre incursioni di bombardieri su Parigi e una notevole attività nei cieli sopra le zone di combattimento. Il 2 giugno i tedeschi sostennero di aver abbattuto 38 aerei alleati e di averne persi soltanto 17. Un loro pilota, Hermann Goering, fu insignito della medaglia Pour le Mérite. Il 3, la Gran Bretagna istituì una nuova decorazione per premiare il coraggio dimostrato nei combattimenti aerei, la Distinguished Flying Cross. Un mese prima, il 9 maggio, Hitler aveva ricevuto dal suo reggimento un attestato con una motivazione identica. La Germania controllava ora due delle regioni più ricche della Russia prebellica, l’Ucraina e gli Stati baltici. Aveva aiutato i finlandesi a cacciare i bolscevichi dalla Finlandia, lasciandovi le proprie truppe a garanzia dell’indipendenza. Il 27 maggio venne costituita sotto protettorato tedesco la Repubblica

georgiana indipendente. Ma i tedeschi non erano l’unico bastione militare contro i bolscevichi. Il 23 maggio il Consiglio di guerra britannico prese la decisione di inviare una missione militare di 560 uomini nel porto di Arcangelo e un’altra di 600 uomini in quello di Murmansk per presidiare i depositi di materiale bellico che, attraverso l’Artico, la Gran Bretagna aveva inviato quale contributo militare all’esercito russo. 6 Gli inglesi si offrirono anche di addestrare a difendersi da un eventuale attacco bolscevico centinaia di migliaia di oppositori della rivoluzione. Tre giorni dopo, 60.000 cechi – liberati come tutti i prigionieri di guerra austriaci in base al trattato di Brest-Litovsk –, raggiunte attraverso la Siberia le estreme regioni orientali della Russia, rivolsero le armi contro i bolscevichi. Questi uomini, che per quasi quattro anni avevano militato negli eserciti degli imperi centrali, ora si schierarono con gli Alleati costituendo una legione ceca, ben decisi, pur essendo così lontani, a contribuire alla distruzione degli imperi centrali e alla nascita di una Cecoslovacchia indipendente. Cercarono perfino di tornare in Europa per combattere a fianco degli Alleati. Intanto, però, la prima battaglia da loro combattuta, nell’ultima settimana di maggio del 1918, fu quella contro i bolscevichi. Il 27 maggio presero la città siberiana di Čeljabinsk e, quattro giorni dopo, Petropavlovsk e Tomsk. L’alto comando tedesco non aveva ancora rinunciato all’idea di sfondare le linee alleate sul fronte occidentale. Il 27 maggio Ludendorff fece un altro tentativo, nella speranza di ripetere i successi iniziali di due mesi prima e di raggiungere addirittura Parigi. Alle prime luci dell’alba, quattromila pezzi d’artiglieria aprirono il fuoco su un fronte di 40 chilometri. Era cominciata la 3ª battaglia dell’Aisne. Nel settore francese dello Chemin-des-Dames le forze attaccanti penetrarono attraverso le linee avversarie per 20 chilometri, annientando quattro divisioni francesi. Tra Soissons e Reims i tedeschi sfondarono le difese di quattro divisioni francesi e altrettante inglesi, raggiungendo l’Aisne in meno di sei ore. A La Ville-aux-Bois-les-Pontaverts un battaglione britannico e una batteria da campo rifiutarono di ripiegare, benché bersagliati da un fuoco di potenza soverchiante. «I cannoni continuarono a sparare e la resistenza non cessò finché tutti gli uomini non furono uccisi o fatti prigionieri»: così ricorda un monumento eretto nel luogo che vide la batteria inglese resistere fino all’ultimo uomo. Per quell’azione tutti i soldati si meritarono la Croix de Guerre. Delle 540 tombe ospitate nel cimitero di guerra del Commonwealth a Ville-aux-Bois, 413 sono di militi ignoti. La sera del 28 maggio nelle linee alleate esisteva ormai un varco largo 60 chilometri e profondo quasi 25. Tra i soldati inglesi caduti quel giorno c’era il maggiore Bertram Cartland, sul fronte occidentale dal 1914, «il che già di per sé» scrisse la figlia «era un miracolo di sopravvivenza». 7 In quello stesso giorno il Kaiser visitò la «postazione California», un punto di osservazione nei pressi di Craonne, il paese dal quale nel 1814 Napoleone assistette a una delle sue ultime vittorie sulle forze della coalizione schierate contro di lui. Nonostante la ferocia dell’attacco tedesco del 1918, gli Alleati non furono ovunque battuti e costretti alla ritirata. A Cantigny, sulla Somme, entrarono per la prima volta in azione quasi 4000 americani, un’intera brigata. Per sostenerne l’avanzata all’interno del villaggio, i francesi fornirono la copertura aerea, l’appoggio di 368 fra cannoni pesanti e mortai da trincea, e squadre dotate di lanciafiamme. I fanti americani vennero preceduti da dodici carri armati pesanti francesi. Ogni soldato aveva con sé 220 munizioni, tre sacchetti di sabbia, due bombe a mano, un lanciagranate, due borracce d’acqua, razioni d’emergenza, oltre a due tavolette di cioccolata, un limone e gomma da masticare come dissetanti. L’attacco fu preceduto da un fuoco d’artiglieria che durò due ore. Cantigny venne rapidamente presa. Particolarmente efficaci si rivelarono i lanciafiamme. Un americano, Clarence R. Huebner, ricordò di aver visto un soldato tedesco sbucare da un rifugio sotterraneo «proprio come nel Kansas

avevo visto i conigli uscire da un pagliaio in fiamme». Il tedesco corse per una quindicina di metri, poi stramazzò a terra, morto. 8 Quel giorno gli americani fecero un centinaio di prigionieri. «Qualcuno, però, non lo vollero» ha scritto uno storico. «Erano i mitraglieri dell’ultima trincea, che spararono alla disperata finché non esaurirono le munizioni e poi tentarono di arrendersi. Per qualche soldato americano fu semplicemente troppo vedere un compagno cadere sotto una raffica di mitragliatrice e poi sentire il suo uccisore gridare “Kamerad” per sfuggire alla rappresaglia. Sicché uccisero il Kamerad con un misto di dolore e di odio.» 9 Cantigny era sotto controllo americano. «Non cedere neppure un centimetro di terreno» dicevano gli ordini di Pershing. I tedeschi contrattaccarono sette volte in 72 ore. Durante gli scontri incessanti, 200 soldati americani morirono e altri 200 furono intossicati dai gas. Gli uomini, per la tensione dei continui bombardamenti e le fatiche di tre giorni di combattimenti, erano diventati – per usare le parole del loro comandante, colonnello Hanson E. Ely – «semifolli, temporaneamente fuori di senno». Un tenente cominciò a sparare all’impazzata contro i suoi uomini finché non venne ucciso da una granata tedesca. Dopo tre giorni di battaglia e di bombardamenti gli americani erano sfiniti. Quando giunse finalmente il cambio, ricordò il colonnello Ely, «si allontanarono barcollando, con gli occhi incavati e le guance smunte, e se qualcuno si fermava anche solo per un momento si addormentava di botto». Gli americani tennero Cantigny. La conquista del villaggio ebbe un triplice effetto: privò i tedeschi di un importante punto d’osservazione, fornì a Pershing un argomento in più per la costituzione di un comando indipendente degli Stati Uniti e lanciò ai tedeschi, per dirla con uno storico militare americano, «il primo segno premonitore, simile a una doccia fredda, che non si trattava, come avevano sperato, dell’arrivo di un branco di dilettanti». 10 Nonostante il successo americano a Cantigny, l’avanzata tedesca continuava. Il 29 maggio le loro truppe entrarono a Soissons. Alla fine del terzo giorno dell’offensiva avevano catturato più di 50.000 soldati francesi, oltre a 650 pezzi d’artiglieria e 2000 mitragliatrici. Il 30 maggio arrivarono alla Marna, nei pressi di Château-Thierry. La sera Pershing cenò con Foch e gli alti ufficiali del suo stato maggiore. Ricordò in seguito: «Sarebbe difficile immaginare un gruppo di ufficiali più depresso. Per tutto il pasto pronunciarono a malapena qualche parola, ognuno impegnato a riflettere su quello che probabilmente era il momento più delicato di tutta la guerra». Il 1º giugno le truppe tedesche si trovavano a 60 chilometri da Parigi, più vicine alla capitale francese di quanto lo fossero state in aprile. Il 2 giugno conquistarono uno dei forti posti a difesa di Reims, Fort de la Pompelle, ma i francesi lo ripresero con un contrattacco immediato, catturando 200 soldati e 4 carri armati. Quel giorno il Consiglio supremo di guerra si riunì a Versailles. Ancora una volta, come nel 1914, il governo francese si preparò a lasciare Parigi e a trasferirsi a sud. Ancora una volta decine di migliaia di civili fuggirono dalla capitale, come era avvenuto nel 1914 e come avrebbero dovuto fare nel 1940. I francesi si appellarono di nuovo a Pershing, chiedendogli di inviare immediatamente le truppe americane nel settore del loro fronte che si stava disgregando, inquadrandole momentaneamente nelle unità francesi. Pershing, più determinato che mai a tener ferma – e a non allontanare nel tempo – la prospettiva di un esercito americano indipendente, resistette a tutte le argomentazioni. Foch, sconvolto, continuò a ripetere: «La battaglia, la battaglia, solo questo conta». A Versailles, quando i francesi chiesero che 250.000 americani si portassero in linea a giugno e altri 250.000 a luglio, Pershing li lasciò esterrefatti replicando che, a parte le tre divisioni pronte per l’imbarco, negli Stati Uniti c’erano soltanto altri 263.852 uomini addestrati. Erano meno, molto meno di quanto gli Alleati avessero immaginato, ma la cifra era esatta. Il grande contributo americano alla forza combattente alleata non sarebbe stato

pronto che per la fine dell’anno, forse non prima del 1919. «Perciò» osservò Clemenceau «non dobbiamo aspettarci praticamente più niente dagli Stati Uniti dopo l’arrivo di questi effettivi. È una grande delusione.» Questo significava che sarebbero arrivati 120-150.000 soldati americani al mese, non uno di più. Quando qualcuno suggerì che venissero mandate in Europa anche truppe non addestrate, Pershing insistette che l’addestramento doveva essere completato negli Stati Uniti prima della partenza. «Si impara prima in Francia» ribadì Foch. Lloyd George suggerì che gli americani venissero addestrati in Gran Bretagna dagli inglesi, ma Pershing obiettò che non intendeva «rinunciare alle sue prerogative» in questo campo. I comandanti inglesi e francesi persero la pazienza. Mentre il comandante in capo americano proponeva alla Francia di mobilitare la classe successiva, Lloyd George lo interruppe: «Generale Pershing, non vorrà mandare in trincea questi bambini?». E Pershing, esasperato, di rimando: «Signor primo ministro, lei ha chiesto di mandare in trincea dei ragazzi americani meno preparati di quelli francesi di cui parla ora. Non vedo la differenza». Pershing ottenne quello che voleva: le truppe americane sarebbero state addestrate negli Stati Uniti. Egli si sarebbe attenuto a quanto previsto nel precedente accordo concluso ad Abbeville, pur acconsentendo ad aumentare lievemente il contingente. Avrebbe mandato al fronte, quando e dove i francesi lo avessero richiesto, 170.000 uomini in giugno e 140.000 in luglio, ma non uno di più. Le restanti truppe di cui era previsto l’arrivo – 190.000 uomini – sarebbero state incluse fra le riserve a disposizione di Pershing e avrebbero costituito il nerbo del futuro esercito americano. Le pressanti esigenze del campo di battaglia resero subito operativo l’accordo. Alcuni reparti americani vennero inviati sulla Marna a est di Château-Thierry, dove fecero saltare un ponte per impedire ai tedeschi di transitare in direzione sud. Altri furono mandati, attraverso Meaux, nel punto in cui i tedeschi si erano spinti più vicino a Parigi. Durante la marcia di avvicinamento incontrarono migliaia di sfollati, per lo più campagnoli e contadini in fuga davanti all’esercito tedesco che avanzava. Si imbatterono anche in molti soldati francesi che, in gruppetti di tre o quattro, si allontanavano in fretta dalla zona della battaglia. A mano a mano che si avvicinavano al fronte, le truppe americane trovavano interi villaggi saccheggiati dai francesi in ritirata. Nei luoghi in cui erano state svuotate le cantine, all’indisciplina si aggiungeva l’ubriachezza. Un contadino che cercava di difendere i suoi beni era stato legato a una sedia e picchiato. Quando furono ancora più vicini al fronte, gli americani incontrarono i soldati feriti, con le teste fasciate e le braccia al collo, che andavano verso le retrovie. «Arrivano i crucchi» li avvisarono con voce stanca i francesi, al che gli americani risposero per incoraggiarli: «Adesso siamo qui noi». «Ah, oui» replicarono i francesi «ma loro arrivano lo stesso.» Quando le truppe americane raggiunsero il fronte, sulla strada Parigi-Metz, un generale francese diede loro istruzioni di tenere la linea «a ogni costo». Intanto le unità francesi continuavano a ripiegare. Il 1º giugno alcuni soldati, incrociando gli americani, gridarono che la guerra era finita: «La guerre finie». Gli americani resistettero. Ad aiutarli contribuirono la stanchezza dei tedeschi, esausti alla fine di una battaglia durata sei giorni, e la grande distanza che li separava dalle retrovie e che creava enormi difficoltà nei rifornimenti. Gli americani, comunque, non si limitarono a tenere la linea, ma riuscirono anche a compiere piccole avanzate, che giovarono non poco al morale delle truppe e dei civili francesi. Lo comprese subito un ufficiale dello stato maggiore di Pétain, Jean de Pierrefeu: «Abbiamo tutti avuto l’impressione» scrisse in seguito «di assistere a una meravigliosa trasfusione di sangue. Era come un flusso vitale che veniva a rianimare il corpo esangue della Francia».

Il 3 giugno, nel settore britannico del fronte, era in azione fra gli altri il generale Freyberg, che fu ferito – gravemente – per la nona volta. Così scrisse a un amico: «Sono stato investito da una grossa granata nel corso di un’azione secondaria. Sono rimasto scosso per un po’. Mi ha scagliato a diversi metri di distanza. Sono ferito a una gamba e alla testa. All’ospedale da campo mi hanno estratto le schegge. Non è stato piacevole». All’uomo nel lettino accanto «hanno amputato tutte e due le gambe e un braccio». Per tamponare l’avanzata tedesca furono trasferiti dal fronte di Salonicco 10.000 soldati francesi e altrettanti inglesi. A Salonicco alcuni disertori bulgari avvertirono gli Alleati che era imminente un’offensiva, che poi però fu revocata poiché fra le truppe bulgare si erano verificati episodi di ammutinamento. Quell’estate la situazione era tutt’altro che rosea per gli imperi centrali. Il 20 maggio, in Ungheria, 2000 soldati ungheresi acquartierati nelle caserme di Pécs si rifiutarono di andare al fronte, occuparono i depositi di armi e ricevettero la solidarietà dei lavoratori delle miniere di carbone. Per sedare la rivolta dovettero chiamare tre reggimenti lealisti. La Russia, devastata dalla guerra e sconvolta dalla rivoluzione, si stava di nuovo trasformando in un campo di battaglia. Il 3 giugno, due unità tedesche sbarcarono a Poti per appoggiare le autorità della Crimea. Il giorno seguente 150 soldati della marina inglese raggiunsero il porto di Pečenga, nella Russia settentrionale, per presidiare i depositi alleati e dare manforte agli antibolscevichi locali. In quello stesso giorno il rappresentante di una delle case reali tedesche, il duca di Württemberg, accettò il trono di Lituania. Ma un altro aristocratico tedesco, il principe ereditario Rupprecht di Baviera, fece pressioni sul cancelliere Hertling perché aprisse negoziati di pace con la Gran Bretagna, la Francia e l’Italia, finché la Germania e l’Austria detenevano ancora la supremazia militare in occidente. La sua richiesta venne respinta. Il cancelliere replicò che, almeno nel caso della Francia, il collasso appariva ancora probabile. La guerra politica e quella militare procedevano di pari passo. Il 3 giugno la Gran Bretagna, la Francia e l’Italia annunciarono il loro pieno appoggio alle aspirazioni nazionali dei polacchi, dei cechi e degli iugoslavi. Il giorno seguente, incoraggiato nel suo tentativo dagli inglesi, il leader sionista Chaim Weizmann incontrò nel porto di ‘Aqaba l’emiro Faysal, capo della rivolta araba, e insieme definirono quello che allora sembrò un accordo accettabile, in base al quale gli arabi avrebbero appoggiato la creazione di una patria ebraica in Palestina. Al termine dei colloqui un alto ufficiale inglese osservò che sia Lawrence, il quale si era adoperato per combinare l’incontro, sia Weizmann «vedevano le linee della politica araba e sionista convergere in un futuro non lontano». La settimana seguente una nuova offensiva araba isolò la guarnigione turca di Ma‘an. Nell’armata di Allenby, che sulla piana costiera a settentrione di Giaffa attendeva di avanzare a nord di Gerusalemme, c’erano 5000 ebrei palestinesi, molti dei quali originari della Russia. «Sarei felice di una buona intesa con gli ebrei» scrisse Faysal a Mark Sykes un mese dopo l’incontro di ‘Aqaba, aggiungendo: «Ammetto che alcuni arabi ignoranti disprezzano gli ebrei, ma gli ignoranti sono ovunque gli stessi e, dopotutto, vicende del genere sono nulla in confronto alle sofferenze inflitte agli ebrei nei paesi più avanzati.» In quel preciso momento, nelle città e nei villaggi di tutta l’Ucraina diverse migliaia di ebrei venivano assassinati dai Bianchi antibolscevichi, il cui storico antisemitismo, coniugandosi con l’avversione per la folta presenza ebraica nel gruppo dirigente comunista, replicava i violenti pogrom di quindici anni prima. Il 3 giugno i tedeschi attraversarono la Marna a Jaulgonne, gettando al di là del fiume otto gigantesche scale componibili, simili a quelle usate dai pompieri. Ogni scala era larga solo quanto bastava perché due uomini affiancati vi strisciassero sopra. Non appena i primi uomini giunsero

sull’altra sponda, furono gettate altre quattordici scale e venne costituita una piccola testa di ponte con sei mitragliatrici. Ancora una volta sembrava di essere tornati all’agosto del 1914, con Château-Thierry – a soli 10 chilometri a est – esposta all’attacco da entrambe le rive del fiume. Ma a Château-Thierry erano già schierate da un paio di giorni due divisioni americane, che attaccarono subito la testa di ponte nemica. Un centinaio di tedeschi furono catturati e gli altri vennero costretti a riattraversare il fiume con le barche o a nuoto. Nello stesso giorno, dalla parte opposta di Château-Thierry, 8 chilometri a ovest della città, la tenacia americana si fece valere nel corso di un attacco tedesco al Bosco Belleau. Quando la brigata dei marine statunitensi ricevette l’ordine di entrare in azione, il sergente Dan Daly gridò: «Avanti, figli di puttana. Volete campare in eterno?». Alla fine di quel giorno 1087 marine rimasero al suolo. E quando durante la battaglia sembrò che si dovessero ritirare, si dice che un ufficiale abbia esclamato indignato: «Ritirarsi un corno! Siamo appena arrivati!». Un’analoga disposizione d’animo la manifestò il 4 giugno Georges Clemenceau, il quale dichiarò alla Camera dei deputati francese: «Combatterò davanti a Parigi, combatterò dentro Parigi, combatterò dietro Parigi». E parlò anche di successo, del «successo definitivo che è a portata di mano: stiamo per coglierlo, se solo avremo la tenacia necessaria». Non tutti gli osservatori condividevano la sua fiducia. Il giorno del discorso di Clemenceau, il segretario del Consiglio di guerra inglese, Sir Maurice Hankey, che aveva servito nella regia marina britannica, annotò nel diario: «La situazione mi piace poco. I tedeschi stanno combattendo meglio degli Alleati, e non escludo la catastrofe».

1 Venticinque anni dopo 140.000 ebrei tedeschi, austriaci e cecoslovacchi vennero incarcerati dai nazisti a Theresienstadt. Circa 33.000 vi

morirono di denutrizione e malattie e 88.000 furono deportati ad Auschwitz e in altri campi di concentramento, dove furono assassinati. Tra gli internati a Theresienstadt nel 1942 c’era il dottor Levit, poi deportato e ucciso ad Auschwitz nel 1944. Fra le due guerre era stato professore di chirurgia militare. Era un cristiano di seconda generazione, ma in base alle leggi razziali naziste questo non fu sufficiente a salvarlo. 2 Alla fine della seconda guerra mondiale il governo iugoslavo appose una targa all’ingresso della cella in cui era stato imprigionato

Princip, dove il visitatore può ancora oggi vedere i suoi ceppi. 3 Groener fu in seguito ministro delle Forze armate e poi ministro degli Interni nella Repubblica di Weimar. Fu lui a persuadere nel 1919 il

suo governo a conservare l’esercito in una forma tale che a tempo debito ne consentisse l’espansione. 4 Archimede, cittadino di Siracusa, stava disegnando cerchi sulla sabbia davanti a Cartagine per spiegare ad alcuni allievi la geometria,

quando arrivò un soldato romano, dell’esercito conquistatore, e gli ordinò di smettere. Archimede rifiutò, dicendo al soldato: «Non toccare i miei cerchi». Allora fu ucciso, benché il generale romano avesse ordinato di risparmiargli la vita. Quella frase di Archimede è passata a significare: «Non interferire nel mio lavoro». 5 Van Zeeland fu primo ministro del Belgio dal 1935 al 1937. Trascorse il periodo della seconda guerra mondiale in Inghilterra. Ministro

degli Esteri belga dal 1949 al 1954, fu una delle figure centrali del processo di costituzione della Comunità europea. 6 Per quel contributo la Gran Bretagna aveva presentato il conto, che ammontava a 757 milioni di sterline, ma Lenin e i bolscevichi,

salendo al potere, si erano rifiutati di riconoscere i debiti contratti dal governo zarista e dal governo provvisorio. 7 I due figli del maggiore Cartland (uno dei quali parlamentare) vennero uccisi, a distanza di un giorno l’uno dall’altro, durante la ritirata

di Dunkerque. La figlia, Barbara Cartland, divenne una prolifica scrittrice di romanzi rosa. 8 Huebner fece carriera, arrivando al grado di generale di divisione, e comandò la 1ª divisione di fanteria statunitense in Sicilia, in

Normandia e nell’Europa settentrionale. «Non lo ricordo con grande simpatia» fu il commento del mio correttore di bozze americano a questo passo. 9 D. Smythe, Pershing, General of the Armies, cit., p. 127. I soldati tedeschi erano soliti gridare Kamerad quando volevano arrendersi. La

parola significa semplicemente «camerata», ma molti soldati inglesi e americani erano convinti che volesse dire «Mi arrendo». 10 Generale Hunter Liggett, AEF: Ten Years Ago In France, New York, 1928.

XXIV Il contrattacco alleato giugno - agosto 1918

Il 3 giugno 1918 un crittografo francese, Georges Panvin, decifrò un segnale radio tedesco segretissimo che forniva i particolari dell’attacco a un settore francese del fronte occidentale: l’attacco sarebbe stato sferrato il 7 giugno fra Montdidier e Compiègne. Erano informazioni preziose, che consentirono ai francesi di compiere preparativi accurati. Le truppe tedesche intanto si attestarono ancora una volta a una settantina di chilometri da Parigi. Il 6 giugno, la vigilia della prevista offensiva tedesca, le truppe inglesi avanzarono nel loro settore a sudest di Reims, cacciando i tedeschi dal villaggio di Bligny. Nei cieli sovrastanti il campo di battaglia un migliaio di velivoli alleati ingaggiarono un combattimento aspro e ininterrotto. Quella notte, sei bombardieri inglesi attaccarono gli scali ferroviari di Metz e Thionville. Alla mezzanotte del 7 giugno i tedeschi erano pronti a sferrare l’attacco in vista del quale i francesi erano stati allertati dal controspionaggio. Grazie a quelle informazioni essi poterono aprire un intenso fuoco d’artiglieria dieci minuti prima che lo facessero i tedeschi. Ma, quando arrivò, il bombardamento tedesco fu di una violenza inaudita: furono sparati 750.000 proiettili all’iprite, al fosgene e alla difenilcloroarsina, per un totale di 15.000 tonnellate di gas. Quasi 4000 soldati francesi vennero messi fuori combattimento e 32 furono uccisi dalle sostanze tossiche. Alle 4.30 del mattino dell’8 giugno entrò in azione la fanteria tedesca, che avanzò per più di 8 chilometri, facendo 8000 prigionieri. Il 9 giugno conquistò altri 3 chilometri e mezzo, costringendo i francesi a evacuare diversi punti fortificati. Pershing, che quel giorno era con Clemenceau, quando gli fu chiesto che cosa pensasse dell’andamento della battaglia, rispose: «Signor presidente, in questo momento può sembrare non molto incoraggiante, ma siamo certi che alla fine la vittoria sarà nostra». Clemenceau, visibilmente commosso, afferrò la mano del generale americano e gli chiese: «Lo pensa davvero? Mi fa piacere sentirglielo dire». Anche l’indomita «Tigre di Francia» aveva i suoi momenti d’incertezza. Il 10 giugno i tedeschi avanzarono a sud di Lassigny, ricacciando i francesi fino ad Antheuil-Portes, che distava solo 8 chilometri da Compiègne e 70 da Parigi. Churchill, che era nella capitale francese per occuparsi di approvvigionamenti bellici, scrisse quel pomeriggio alla moglie: «La battaglia davvero critica e mortale sul fronte di Montdidier-Noyon è infuriata per tutto il giorno, e le ultime notizie (17.30) sembrano soddisfacenti. Non c’è sorpresa qui, ma solo una nuda prova di forza: tenere vigorosamente la linea del fronte, con truppe e buone riserve a portata di mano». E aggiunse, non senza apprensione: «Se i francesi non riusciranno a contenerli nel loro settore, non è facile immaginare quale possa essere la nostra prossima mossa». Churchill si trovava a Parigi per pianificare il munizionamento degli inglesi, dei francesi, degli italiani e degli americani per l’autunno del 1918 e la primavera del 1919. Alla campagna del 1919 dedicò quel mese i suoi pensieri anche Ludendorff, che impartì l’ordine di incrementare nettamente la produzione di aerei, portandola a 300 velivoli al mese tra il luglio 1918 e l’aprile 1919. Quel giorno, nei cieli sopra il fronte di Montdidier-Noyon, 600 aerei francesi e 200 britannici duellarono con l’aviazione tedesca. Trentotto aerei alleati e 5 tedeschi vennero abbattuti.

L’11 giugno gli Alleati andarono al contrattacco con quattro divisioni francesi e due americane. Ancora una volta l’appoggio aereo costituì un elemento essenziale della battaglia, al pari della partecipazione di 163 carri armati. Oltre un migliaio di soldati tedeschi vennero fatti prigionieri. La fanteria non agì più da sola, anche se per errore l’aviazione britannica quel giorno ferì 8 soldati francesi e uccise 75 cavalli. I tedeschi abbatterono una quarantina di aerei alleati, perdendone soltanto 19. Il 12 giugno, cinque divisioni tedesche attaccarono a ovest di Soissons, ma fecero conquiste modeste, perché le forze francesi godevano del vantaggio di avere circa 200 carri armati, sicché quel giorno, dopo solo quattro ore di battaglia, Ludendorff arrestò l’offensiva. La pressione alleata non venne tuttavia meno. Il 14 giugno i francesi fecero per la prima volta largo uso di iprite. Anche il cinema diventò uno strumento di guerra. Il 14 giugno il presidente americano Wilson in persona protestò per il film tratto dal libro dell’ambasciatore Gerard, My Four Years in Germany (I miei quattro anni in Germania), che conteneva scene raccapriccianti, girate peraltro nel New Jersey, in cui si mostravano le atrocità commesse dai tedeschi contro i prigionieri di guerra belgi. D’altra parte, l’entusiasmo per la guerra era indispensabile al reclutamento. Due giorni dopo, quando il leader socialista Eugene Debs pronunciò un infiammato discorso antimilitarista, fu arrestato e condannato a dieci anni di carcere. La collera dei socialisti si manifestò anche altrove. Il 17 giugno ci furono tumulti a Vienna, dove era stata ridotta la razione di pane, e a Budapest, dove ci furono violente manifestazioni di piazza in cui si chiedevano aumenti salariali. A oriente i tedeschi estendevano il loro controllo su regioni sempre più vaste dell’ex impero zarista. Il 12 giugno occuparono Tbilisi, la capitale della Georgia. Le truppe austriache, appoggiando quella che era di fatto l’annessione dell’Ucraina alla Germania, catturarono diecimila bolscevichi russi nel sud del paese. Ma la grande prova di forza sarebbe avvenuta sul fronte italiano: il 15 giugno gli austriaci sferrarono una massiccia offensiva, mandando cinquantacinque divisioni all’attacco sull’altipiano di Asiago e sul monte Grappa, e altre cinquantuno divisioni sul Piave. Ludwig Wittgenstein si trovava quel giorno fra gli attaccanti austriaci. Mentre infuriava un violento duello d’artiglieria e mitragliatrici, uscì di pattuglia per raccogliere informazioni sulla situazione. Due dei suoi compagni furono feriti ed egli si prodigò per riportarli indietro; poco dopo, mentre si trovava nella sua postazione di tiro, una granata investì l’ufficiale che comandava l’unità e 3 serventi. Wittgenstein si incaricò allora di far funzionare il pezzo, e per questo fu proposto per la più alta decorazione militare austriaca, la medaglia d’oro al valore, con la seguente motivazione: «Il comportamento eccezionalmente coraggioso, la calma, il sangue freddo e l’eroismo gli hanno guadagnato l’ammirazione incondizionata della truppa. Con la sua condotta ha dato uno splendido esempio di leale e risoluto adempimento dei propri doveri militari». 1 I nemici che la batteria di Wittgenstein aveva di fronte erano inglesi. Il 16 giugno il quotidiano «Observer» riferì che i difensori italiani schierati lungo il Piave avevano retto «al primo impatto dell’attacco e avevano immediatamente ripreso le poche, insignificanti posizioni perdute nei primi istanti della battaglia». A Londra, leggendo il comunicato con occhio esperto, Vera Brittain – il cui fratello Edward era allora in servizio sul fronte italiano – ebbe un triste presentimento: «La perdita di “poche, insignificanti posizioni”, per quanto subito riconquistate, significa – come sempre nei bollettini di guerra – che i difensori sono stati colti di sorpresa e che l’offensiva nemica ha avuto temporaneamente successo». Dopo sei giorni ricevette il breve, impersonale telegramma che tanto temeva: «Ci duole informare che il capitano E.H. Brittain del corpo medico è caduto in azione in Italia il 15 giugno». Poco dopo aver guidato i suoi uomini alla riconquista di una trincea, Edward fu colpito

alla testa da un cecchino austriaco. «Sembra davvero un’atroce ironia» scrisse la sorella «che sia stato ucciso da un compatriota di Fritz Kreisler, il violinista che ammirava più di ogni altro.» Così, dopo il fidanzato e due dei suoi migliori amici, Vera Brittain perse anche il fratello. Il 15 giugno, giorno della morte di Edward Brittain, il quotidiano «The Nation» pubblicò una poesia di Wilfred Owen, rimpatriato dopo le ferite subite sul fronte occidentale nelle cui trincee sarebbe poi tornato. Si intitolava Futilità. Portatelo al sole – lieve un tempo il suo tocco lo destava, in patria, sussurrando di campi inseminati. Sempre lo ridestò, persino in Francia, fino a questo mattino e a questa neve. Se ora qualcosa può farlo svegliare il buon vecchio sole lo saprà. Pensate a come desta i semi – a come, allora, destò le argille di una fredda stella. Le membra, frutto di tanta cura, i fianchi, pieni di forza – ancora caldi – forse è troppo difficile svegliarli? Per questo, dunque, s’innalzò l’argilla? – Oh, perché mai i fatui raggi del sole faticarono a rompere il sonno della terra? 2

L’offensiva austriaca del 15 giugno non portò allo sfondamento. Sul fronte del Piave l’artiglieria era a corto di munizioni per i bombardamenti preliminari. Altre difficoltà nascevano dal fatto che i tedeschi non avevano fornito quei proiettili al fosgene che l’Austria sperava di poter impiegare. Nel settore di Asiago l’efficienza dei servizi di informazione consentì agli italiani di aprire il fuoco d’artiglieria con quattro ore d’anticipo sugli austriaci. Nella fase iniziale della battaglia le truppe inglesi e francesi che erano schierate su un settore della linea italiana furono costrette ad arretrare, ma poi lanciarono con successo un contrattacco che portò alla cattura di 1500 soldati austriaci. Sul monte Grappa l’avanzata austriaca venne dapprima fermata dopo 3 chilometri e poi respinta dagli italiani al contrattacco. L’imperatore Carlo, che sul suo treno speciale attendeva a Merano di poter raggiungere in fretta le linee per assistere alla vittoria, era letteralmente sconvolto. A mezzogiorno telefonò a uno dei più prestigiosi comandanti austriaci, il feldmaresciallo Svetozar Boroevič, e si sentì dire: «L’armata del Tirolo è sconfitta, le truppe hanno perso tutto quanto avevano guadagnato e sono state ricacciate alla linea di partenza». Boroevič, la cui famiglia combatteva da generazioni per gli Asburgo, era serbo. Uno dei punti di forza degli Alleati sul fronte italiano era la superiorità aerea. Più di seicento velivoli italiani e inglesi seminarono distruzione fra le truppe austriache che avevano attraversato il Piave nel primo e nel secondo giorno di battaglia. Il giorno 16, inglesi e italiani continuarono a contrattaccare: i primi fecero 728 prigionieri, i secondi liberarono 200 dei loro uomini catturati dal nemico nel primo giorno di battaglia. Il 20 giugno gli italiani abbatterono 14 aerei nemici sul Piave. Poi, a cinque giorni dall’inizio dell’offensiva, gli austriaci cominciarono a ripiegare, ostacolati dalle incursioni condotte da una cinquantina di velivoli inglesi. Il 24 giugno anche le ultime truppe austriache si erano ormai ritirate a nord del Piave. Le altre forze,

dislocate nei settori di Asiago e del monte Grappa, non erano riuscite a sfondare e a calare verso la pianura. Quel giorno il ministro degli Esteri tedesco, Richard von Kuhlmann, disse al Reichstag che i deputati non dovevano aspettarsi «la fine definitiva della guerra solo da una decisione militare». Il Kaiser, irritato da tanto «disfattismo», lo rimosse dall’incarico, che affidò a un alto ufficiale della marina, l’ammiraglio Paul von Hintze. Il 17 giugno, mentre le truppe americane erano ancora impegnate contro i tedeschi a Bosco Belleau, il maresciallo Foch chiese al generale Pershing di trasferire cinque divisioni americane a rinforzo di venti divisioni francesi: un reggimento americano per ciascuna divisione francese. La gente, disse Foch a Pershing, si domandava: «Dove sono gli americani? Cosa fanno?». Le truppe francesi erano stremate dai continui attacchi tedeschi e occorreva infondere loro coraggio. Ma Pershing, ancora una volta, rifiutò di disperdere le sue truppe come gli veniva chiesto, dicendo a Foch che le forze americane avrebbero potuto fare «due volte tanto» sotto i loro comandanti. Pershing sapeva che francesi e inglesi erano sotto pressione da quasi quattro anni e si rendeva conto dell’emorragia provocata dalle numerose offensive condotte fino ad allora, oltre che dall’offensiva tedesca di quel marzo. Sapeva altresì che i 3 milioni di soldati alleati sul fronte occidentale fronteggiavano 3 milioni e mezzo di tedeschi. «Gli Alleati sono spacciati» scrisse senza mezzi termini Pershing al colonnello House il 19 giugno «e la sola cosa che li indurrà (in particolare la Francia) a continuare a combattere sarà l’assicurazione che noi abbiamo la forza sufficiente per prendere l’iniziativa.» Pershing riteneva che il compito dell’America fosse quello di vincere la guerra nel 1919. Se non ci fosse riuscita, allora gli Alleati avrebbero con ogni probabilità chiesto la pace. Per garantire la vittoria nel 1919, Pershing pensava che il suo esercito, forte in quel momento di 800.000 effettivi, dovesse arrivare a contarne almeno 3 milioni. Con un telegramma inviato il 19 giugno al dipartimento della Guerra a Washington chiese che sessantasei divisioni americane, più di 2 milioni e mezzo di uomini, fossero in Francia per il 1º maggio 1919. Era, scrisse, «il minimo indispensabile». Il problema delle truppe americane restava cruciale. Il 21 giugno il primo ministro canadese, Robert Borden, il quale aveva attraversato l’Atlantico ai primi del mese con un convoglio di tredici navi che trasportava in Gran Bretagna 30.000 soldati americani, scrisse a un collega a Ottawa: «La situazione militare in Francia è molto grave e l’esito della guerra può dipendere dalla rapidità con cui si riesce a organizzare, addestrare ed equipaggiare le truppe americane». Borden aveva appena dato il proprio assenso alla richiesta degli Stati Uniti che ufficiali canadesi, con la loro lunga esperienza di guerra, addestrassero parte delle truppe americane. «Il punto» spiegò «è tenere le linee sul fronte occidentale finché gli americani non saranno pronti a colpire con forze consistenti.» I soldati americani che aveva visto erano «uomini splendidi e desiderosi di combattere». I prossimi due mesi però, avvertì, «saranno un periodo di grande tensione, nel quale dovremo aspettarci attacchi feroci». Le truppe americane già in azione diedero buona prova di sé, considerata la loro inesperienza. Il 16 giugno i marine, che tre settimane prima si erano rifiutati di arretrare da Bosco Belleau, finalmente lo conquistarono. Nell’azione, più della metà dei 10.000 uomini della brigata rimasero uccisi o feriti. Nel cimitero di guerra che sorge ai margini del bosco ci sono le tombe di 2288 soldati americani e i nomi di altri 1060 che non hanno tomba. In un altro cimitero distante poche centinaia di metri giacciono 8624 tedeschi. I tedeschi rimasero impressionati dal nuovo avversario. Così scrisse un loro ufficiale del servizio informazioni mentre infuriava la battaglia: «L’effetto delle nostre armi da fuoco sul morale non è stato tale da rallentare in concreto l’avanzata della fanteria». E aggiunse: «Gli americani hanno ancora i nervi saldi». Dopo la battaglia Pershing visitò i feriti. Gli uomini intossicati dai gas stavano sull’attenti accanto

al letto con le bende sugli occhi: alcuni non avrebbero più riacquistato la vista. Un biografo di Pershing racconta un episodio comparso per la prima volta nel «Cleveland Plain Dealer»: in un reparto di chirurgia, Pershing «si avvicinò al letto di un soldato di nome Jimmie che era stato operato il giorno prima. Il soldato, con le labbra riarse, osservò come per giustificarsi: “Non posso salutarla, signore”. Pershing notò il vuoto sotto le coperte là dove avrebbe dovuto esserci il braccio destro. “No” replicò il generale, passando dolcemente la mano tra i capelli scarmigliati del ragazzo, “sono io che devo salutarti”». 3 Ora in Francia c’erano 800.000 soldati statunitensi, ma nessuno che prestasse servizio in un corpo d’armata americano: un duro colpo ai sogni e ai progetti di Pershing. Le truppe impegnate in azione erano affidate ai comandanti dei corpi d’armata francesi e inglesi. Solo l’amministrazione e i rifornimenti erano in mano agli americani. Anche da altri fronti arrivarono richieste di truppe statunitensi. Il 27 giugno un reggimento di fanteria sbarcò a Genova e, entro la fine di settembre, era già in linea. Due giorni prima, intanto, gli italiani erano avanzati nel settore di Asiago, riconquistando tre vette e catturando più di 2000 soldati austriaci. In quel mese di giugno sul fronte italiano cadde il primo americano: era il conducente di un’ambulanza della Croce Rossa, il tenente Edward M. McKey. In Francia approdarono anche truppe americane di colore, fra cui la 369ª divisione di fanteria, composta interamente di neri. I soldati di questa divisione furono mandati a lavorare come scaricatori nei porti, e ne furono profondamente offesi. Chiesero allora di essere inviati al fronte, ma poiché la legge americana ne vietava esplicitamente l’impiego a fianco dei bianchi, essi furono schierati accanto alle unità francesi. Uno dei loro ufficiali bianchi, Hamilton Fish, si guadagnò la Silver Star. 4 Anche molte donne di colore americane si offrirono di andare volontarie in Francia come infermiere. Ne vennero accettate solo 5 o 6: tanto i pregiudizi correnti quanto la politica ufficiale non permettevano che infermiere di colore assistessero i soldati bianchi feriti in Francia. Attraversarono invece l’Atlantico 25.000 volontarie bianche, per andare a svolgere in Europa compiti di infermiere, segnalatrici, dattilografe e interpreti. Non ricevettero né paga né pensione. Il 27 giugno la nave ospedale Llandovery Castle, salpata dal Canada, fu silurata da un sottomarino tedesco 116 miglia al largo di Fastnet Rock. Dei 283 passeggeri che persero la vita, alcuni finirono sotto il fuoco nemico mentre erano in acqua. Si salvarono soltanto in 20 su una scialuppa di salvataggio. A bordo c’erano anche 97 infermiere e inservienti: ne sopravvissero 6. Tutte le 14 infermiere canadesi imbarcate sulla nave morirono. Nel mese di giugno annegarono 453 marinai della flotta mercantile che viaggiavano su navi affondate dai siluri. Sempre nello stesso mese vennero abbattuti 505 velivoli alleati e 153 tedeschi. Il 27 giugno fu effettuata con successo la prima discesa con il paracadute nel corso di un’azione: un pilota tedesco, il tenente Steinbrecher, il cui aereo era stato colpito dagli inglesi sulla Somme, riuscì in questo modo a salvarsi. Sul fronte occidentale i francesi cercarono di rovesciare le sorti della guerra dopo le vittorie tedesche dei mesi precedenti. «Lo stato di tensione» commentò il «Times» «è paragonabile a quello che precedette in passato i grandi attacchi tedeschi, come quello del 21 marzo e del 27 maggio.» Il 30 giugno, a sud di Ambleny, i francesi attaccarono con un nuovo tipo di carro armato da 5 tonnellate e mezzo, adottando la tattica – già impiegata dai tedeschi – di avanzare rapidamente sull’obiettivo lungo un fianco per poi tornare indietro e catturare le truppe disposte al centro. Cominciò quindi la ricerca dei soldati tedeschi che si erano nascosti nelle grotte, che si concluse con la cattura di un migliaio di uomini.

Dietro le linee un nuovo spettro aveva cominciato ad aggirarsi fra i militari e i civili in quel mese di giugno. Era l’influenza, che aveva fatto la sua comparsa in India e in Gran Bretagna, dapprima in modo epidemico e poi pandemico. Arrivò anche sul fronte occidentale, lasciando dietro di sé una scia di morte. In Francia i soldati americani deceduti a causa dell’influenza furono più numerosi di quelli abbattuti dal fuoco nemico. 5 Fra truppe e personale militare, il numero di americani che ai primi di luglio del 1918 erano presenti in terra di Francia superava il milione. I loro rifornimenti arrivavano regolarmente nei porti francesi al ritmo di 20.000 tonnellate al giorno. Il 1º luglio le truppe americane, dando prova di grande coraggio e tenacia, attaccarono il villaggio di Vaux, 5 chilometri a ovest di Château-Thierry. Le fotografie aeree e terrestri, nonché le informazioni fornite da uno scalpellino del luogo, li aiutarono a prendere il villaggio con il minimo costo di vite umane. Il 4 luglio, giorno dell’Indipendenza, a coronamento di una «crociata» nazionale per la costruzione delle navi da trasporto necessarie per il fronte occidentale, i cantieri americani vararono 95 imbarcazioni, 17 delle quali nella sola San Francisco. Quel giorno il presidente Wilson, parlando a Mount Vernon, dichiarò che gli Alleati avevano quattro obiettivi essenziali: la «distruzione del potere arbitrario», l’autodeterminazione delle nazioni, la costruzione di una moralità nazionale simile a quella individuale e la costituzione di un’organizzazione di pace per prevenire la guerra. Il 4 luglio le truppe americane, in azione sulla Somme a fianco degli australiani, riconquistarono quasi 2 chilometri di terreno e presero il villaggio di Hamel, facendo prigionieri 1472 tedeschi. Nel corso dell’attacco avvenne anche il primo rifornimento aereo di truppe in combattimento: un velivolo britannico lanciò una scorta di 100.000 proiettili, destinati alle mitragliatrici australiane. Quella sera, nei pressi di Autrêches, i francesi sferrarono due successivi attacchi, avanzando di 1200 metri lungo un settore di 5 chilometri. Riferì il «Times» due giorni dopo: «In una delle cave, frequenti in quella zona, i francesi hanno catturato l’intero stato maggiore di un battaglione, con tutto il personale addetto al telegrafo, ai telefoni, alle ambulanze, giù giù fino ai cuochi del reggimento». I continui successi delle truppe italiane sul delta del Piave durante i primi giorni di luglio avevano portato alla cattura di 3000 austriaci. Il secondo americano a essere colpito sul fronte italiano fu l’autista diciottenne di un’ambulanza della Croce Rossa, Ernest Hemingway, che venne ferito da una granata lanciata da un mortaio austriaco nella notte dell’8 luglio, mentre distribuiva cioccolato ai soldati italiani in trincea. Fu insignito della medaglia d’argento italiana al valor militare. «È un amore di ospedale» scrisse due settimane dopo da Milano «e ci sono circa diciotto infermiere americane a prendersi cura di quattro pazienti. È tutto bello, godo di ogni comodità e uno dei migliori chirurghi di Milano si occupa delle mie ferite.» Alcuni frammenti di granata gli si erano conficcati nel piede destro e nel ginocchio; decine di frammenti più piccoli l’avevano colpito alle cosce, in testa e a una mano. La lettera di Hemingway si soffermava anche sui souvenir che aveva raccolto: «Sono stato in tutti i luoghi della grande battaglia e ho carabine austriache con relative munizioni, medaglie tedesche e austriache, pistole automatiche in dotazione agli ufficiali, elmetti di crucchi, una dozzina di baionette, pistole lanciarazzi, coltelli e ogni cosa immaginabile. Potevo prendere tutti i cimeli che volevo, purché fossi riuscito a portarli con me, perché c’erano tanti di quei morti austriaci e tanti prigionieri che la terra ne era quasi oscurata. È stata una grande vittoria che ha mostrato al mondo quali meravigliosi combattenti siano gli italiani». Il soldato italiano che si trovava davanti a Hemingway quando era scoppiata la granata aveva perso le gambe ed era morto poco dopo. Secondo la storia ufficiale americana, Hemingway, prima di prendersi cura di sé, «prestò generosa assistenza ai soldati italiani che

erano stati feriti più gravemente nella stessa esplosione e non volle essere portato via prima che essi fossero stati soccorsi». 6 Qualche giorno dopo, a New York, la rivista «Collier’s» pubblicò la fotografia, scattata quattro mesi prima, di un ferito americano steso su una barella in una trincea del fronte occidentale, mentre un medico gli fascia la testa. Benché non mostrasse tracce di sangue fresco o rappreso, né ferite di alcun genere, l’immagine fece grande impressione sull’opinione pubblica americana, abituata a fotografie che mostravano soldati feriti comodamente adagiati fra i cuscini in un letto d’ospedale, mentre qualcuno strimpellava il banjo sotto lo sguardo di compagni sorridenti e di premurose infermiere. In Estremo Oriente i soldati della legione ceca, ancora impegnati a farsi strada verso l’Europa, raggiunsero il 29 giugno il porto russo di Vladivostok sul Pacifico, rovesciando il locale governo bolscevico. Il 30 giugno a Pittsburgh Tomáš Masaryk, con l’approvazione degli Stati Uniti, firmò a nome dei suoi connazionali cechi un accordo in base al quale agli slovacchi sarebbero state concesse l’autonomia amministrativa autonoma e corti di giustizia separate, mentre lo slovacco sarebbe stato riconosciuto come lingua ufficiale e insegnato nelle scuole del futuro Stato cecoslovacco. Due settimane dopo a palazzo Gregor, a Praga, si insediò, proprio di fronte alla sede delle dogane austriache, il Consiglio nazionale della Cecoslovacchia. Poiché Vladivostok era sotto il controllo delle truppe ceche, il 6 luglio la città fu dichiarata protettorato alleato. Quel giorno Woodrow Wilson arrivò a suggerire l’invio di 12.000 giapponesi per «soccorrere» i cechi e consentire loro di proseguire verso le zone di guerra in Europa. Il Giappone accolse il suggerimento. 7 Il giorno dopo, più di 1500 chilometri a ovest di Vladivostok, le truppe ceche sconfissero alcune unità dell’Armata rossa presso Čita e occuparono la città siberiana di Irkutsk. Se la Germania era la potenza dominante nella Russia meridionale e nel Caucaso, gli Alleati stavano diventando i padroni dell’Estremo Oriente russo e della Siberia. Il 10 luglio il governo britannico annunciò che un proprio reggimento sarebbe salpato da Hong Kong per Vladivostok. L’avversione per il bolscevismo si rafforzò fra gli Alleati sei giorni dopo, quando il deposto zar, suo figlio e la maggior parte della sua famiglia vennero assassinati a Ekaterinburg. L’11 luglio i tedeschi approntarono i piani definitivi per una nuova offensiva sul fronte occidentale. L’alto comando prese in considerazione la possibilità di spostare la data dell’attacco a causa dell’epidemia di influenza che dilagava tra le truppe tedesche, ma poi decise di proseguire come previsto. «Qui si spera soltanto nel nostro fronte tedesco» riferì a Berlino da Vienna l’11 luglio l’ambasciatore tedesco, aggiungendo: «Si è persa ormai anche la speranza nella pace separata.» L’Austria, che nel 1914 si era rivolta con tanta fiducia alla Germania perché l’aiutasse a tenere a bada i russi mentre schiacciava la Serbia, ne era diventata ora l’alleato-prigioniero. Sul fronte occidentale gli Alleati sperimentavano un nuovo metodo per lanciare i gas: bombole contenenti le sostanze venefiche venivano caricate sui vagoni di un convoglio ferroviario per essere trasportate su una linea a scartamento ridotto verso le zone di combattimento, dove le carrozze venivano staccate e spinte a mano fino a 400 metri dal fronte. Con questo sistema il 12 luglio vennero scaricate in una sola volta più di 5000 bombole. Il comando dell’azione fu affidato a Donald Grantham. Martin Fox, un caporale che era nelle unità addette al lancio dei gas fin dalla loro costituzione, ne diede la seguente descrizione: «All’avvicinarsi dell’ora zero, le condizioni divennero particolarmente adatte. Così all’1.40 di notte Grantham “stappò” tutto il carico. Eravamo arretrati al punto giusto quando i detonatori produssero l’esplosione. Si sentì immediatamente un sibilo tremendo mentre i gas

cominciavano a fuoruscire. La densa nuvola grigia che avanzava compatta, allargandosi via via che procedeva, era una vista che incuteva paura. La osservammo riversarsi sulle linee del nostro fronte e proseguire sopra la terra di nessuno. Non avevamo mai visto prima d’allora una coltre così minacciosa. La cortina di gas si stendeva sempre più fitta sulle linee nemiche, nascondendole al nostro sguardo». Il capitano Grantham, compiaciuto dei risultati di quell’attacco multiplo, annotò nel diario: «Fatto esplodere treno con interruttore posto vicino a locomotiva. Magnifica nube». Le notizie di diverse centinaia di vittime tedesche confermarono che era stato un successo. Ma anche gli uomini che svolgevano tali mansioni correvano dei rischi. Nel viaggio di ritorno, annotò il caporale Fox, il treno si mise in moto prima che tutti fossero saliti a bordo. «Corsi verso la testa del treno, ma non servì a niente. Alcuni degli uomini di guardia balzarono sui vagoni mentre il treno acquistava velocità. Sferragliava per la pianura sulla via del ritorno a velocità terrificante, con gli uomini che si tenevano stretti per salvare la pelle: erano avviluppati nei gas che ancora fuoruscivano dalle bombole gocciolanti. Li salvarono le maschere, ma fu una corsa infernale.» Un anonimo soldato di una delle compagnie addette ai gas compose il seguente epigramma: La scienza di secoli e secoli, le più alte arti dell’uomo degradate e prostituite, perché la Forza potesse vincere, mentre Impero, Giustizia, Libertà sonnecchiavano. Allora chimici, studenti, artigiani risposero alla chiamata del Dovere; le nostre braccia, i nostri cuori, le nostre esalazioni tossiche conquistarono la Libertà per tutti.

Le compagnie americane addette al lancio dei gas operavano a stretto contatto con i corrispondenti reparti inglesi. Sebbene né Pershing né il suo capo di stato maggiore fossero amanti della guerra chimica, i soldati americani che vi erano impegnati sul fronte occidentale nell’estate del 1918 erano 3400. Ma alla collaborazione sul campo corrispondevano spesso contrasti nelle alte sfere. L’orgoglio nazionale poteva far passare in secondo piano perfino le dure necessità del fronte. Il 14 luglio, durante una riunione tenutasi a Danny, nel Sussex, sotto la presidenza di Lloyd George, Haig chiese e ottenne il sostegno dei politici nell’opporsi alla richiesta da parte francese di quattro divisioni inglesi da usare come riserve nel loro settore del fronte a Vitry-le-François. La guerra non appariva remota neppure in Inghilterra. A Danny, durante una pausa pomeridiana, i partecipanti alla conferenza uscirono per una passeggiata fra le colline di gesso nei South Downs. Così scrisse in seguito Robert Borden, che era presente: «Si sentiva nitidamente il boato dell’artiglieria in Francia; qualcuno diceva che il suono si trasmetteva attraverso la terra gessosa e l’acqua. Essere così a contatto con la terribile realtà del conflitto produceva un effetto solenne e insieme deprimente». La nuova offensiva tedesca sul fronte occidentale venne sferrata alla mezzanotte del 14 luglio. Gli Alleati erano già stati informati della data e dell’ora da alcuni prigionieri di guerra, perlopiù alsaziani. Grazie a queste informazioni l’artiglieria franco-americana riuscì a bombardare le affollate trincee tedesche di prima linea e le basi da cui partiva l’assalto mezz’ora prima che i tedeschi aprissero a loro volta il fuoco. 8 Ma, nonostante tutto, l’intensità del tiro di sbarramento tedesco risultò ancora una volta terribile. Più di 17.500 granate a gas, per un totale di 35 tonnellate di esplosivo, furono scagliate contro il settore del fronte di Château-Thierry in cui era schierata la 42ª divisione americana Rainbow. Quando i tedeschi cominciarono ad avanzare, si accorsero che i francesi avevano scavato davanti a sé una linea di finte trincee, apparentemente ben difese ma in realtà presidiate soltanto da pochi uomini.

Il loro bombardamento era stato in gran parte vanificato da questo stratagemma ideato da Pétain. I tedeschi superarono rapidamente le finte trincee, uccidendo i pochi simbolici difensori che non erano già morti sotto le bombe, i quali costituivano reparti suicidi in tutto e per tutto, salvo che nel nome. Le «vere» trincee, più arretrate, erano zeppe di uomini e non erano state praticamente sfiorate dall’artiglieria. I tedeschi che avanzavano furono accolti dal fitto fuoco di francesi e americani. «Quando si trovarono ad affrontare le nostre vere linee» ricordò un ufficiale americano «i tedeschi erano esausti, scoordinati e scompaginati, incapaci di proseguire, a meno che non fossero stati riorganizzati e avessero ricevuto rinforzi.» Sono parole del capo di stato maggiore della divisione Rainbow, Douglas MacArthur. Rammentò di essere rimasto ossessionato, dopo la battaglia, dalla «visione di quei corpi appesi ai reticolati che si torcevano per il dolore». Malgrado lo stratagemma di Pétain, che si rivelò fatale per la strategia oltre che per l’incolumità di molti tedeschi, più di 1000 soldati americani vennero messi fuori combattimento dai gas nelle prime ore del 15 luglio. Molti persero la vista, ma solo 6 la vita. Quel giorno morì anche un pilota americano, Quentin Roosevelt, figlio dell’ex presidente Teddy Roosevelt, il cui aereo fu abbattuto nei pressi di Chamery, 8 chilometri a est di Fère-en-Tardenois. Ancora oggi, nel punto in cui avvenne lo schianto una lapide ne ricorda la morte. Correva voce che alla fine di un duello aereo Quentin, essendo miope, si fosse per sbaglio accodato (e non era la prima volta) a una squadriglia tedesca anziché alla sua. «Solo chi non teme la morte è degno di vivere» scrisse l’ex presidente parlando del figlio caduto in guerra «e solo chi non rifugge dalle gioie e dai doveri della vita è degno di morire.» Queste parole sarebbero poi state incise sul monumento a Theodore Roosevelt che sorge a Washington, in un’isoletta sul fiume Potomac. Altri monumenti ricordano i combattimenti di quella settimana. Nel villaggio di Marfaux una lapide commemora i soldati dispersi della Nuova Zelanda, mentre a Chambrecy un’antica colonna romana sta a guardia del cimitero in cui riposano i caduti per la difesa di Reims, con alla testa il loro generale. I comandanti resero omaggio al coraggio dei loro uomini. «Le spade tedesche si sono spuntate contro le nostre linee» telegrafò il generale Gouraud al 21º corpo d’armata francese, che comprendeva la divisione americana Rainbow. «Qualunque cosa facciano in futuro, non passeranno.» Il 13 luglio, alla vigilia della battaglia, lo squadrone Richthofen ebbe un nuovo comandante, Hermann Goering, essendo morti sia il suo fondatore sia il suo successore. Il 16 luglio, dopo aver abbattuto un aereo alleato, riportando così la sua ventiduesima vittoria in combattimento, Goering si concesse un permesso di dieci giorni. Sempre il 16 luglio, nelle prime ore del mattino, i tedeschi cominciarono a bombardare le forze francesi e americane dispiegate nella Champagne, lanciando 500.000 granate a gas, vale a dire 9000 tonnellate di iprite, di fosgene e di difenilcloroarsina. Quella mattina il Kaiser si trovava nel posto di osservazione della 1ª armata tedesca a Ménil Lepinois, 22 chilometri a nordest di Reims, per assistere al bombardamento. Per due giorni sembrò quasi che i tedeschi riuscissero a effettuare lo sfondamento decisivo. Ma in un settore del fronte gli artiglieri francesi misero fuori combattimento tutti i 20 carri tedeschi partiti all’attacco, mentre in un altro 3600 soldati americani, inferiori di numero in rapporto di tre a uno, combatterono corpo a corpo senza cedere terreno. Nei cieli, 225 bombardieri francesi sganciarono più di 40 tonnellate di bombe sui ponti che i tedeschi avevano gettato sulla Marna. Venticinque velivoli furono abbattuti, ma le incursioni continuarono senza sosta. A est di Château-Thierry la 3ª divisione americana distrusse tutti i ponti di barche che i tedeschi avevano costruito sulla Marna in quel settore, guadagnandosi il titolo di «Roccia della Marna». I tedeschi, che si riversavano ininterrottamente verso il fiume, trovarono ad attenderli i fanti e i mitraglieri americani, che ne fecero strage. Un ufficiale tedesco ricordò in seguito: «Non ho mai visto

tanti morti né scene di battaglia così atroci». Il comandante della 3ª divisione, generale Joseph T. Dickman, conservò un analogo ricordo della carneficina: «A mezzogiorno del 16 luglio sul terreno davanti alla 3ª divisione non c’erano tedeschi che non fossero morti». Anche gli americani, nonostante i successi, ebbero la loro parte di sofferenze. L’orrore del campo di battaglia avviluppò vincitori e vinti: ovunque i feriti erano esposti e impauriti. «Alcuni di essi imprecavano e deliravano, e dovettero essere legati alle barelle» scrisse un ufficiale medico americano. «Altri erano scossi da tremiti violenti … altri ancora tremavano e sgattaiolavano via terrorizzati al sibilo di ogni granata, mentre qualcuno se ne stava immobile, muto, dimentico di tutto ciò che lo circondava.» Non solo gli americani, ma anche truppe italiane furono inviate sul fronte occidentale nel tentativo di contenere gli attacchi dei tedeschi. Il 17 luglio, quando questi ultimi arrivarono a Nanteuil-Pourcy, furono reparti italiani a respingerli. Al quartier generale tedesco non c’era più traccia della sicurezza di marzo. «Umore piuttosto depresso» notò il colonnello Mertz von Quirnheim, del settore operazioni, che aggiunse: «La domanda difficile è: che cosa accadrà d’ora in poi?». La risposta arrivò il giorno seguente, 18 luglio, quando Foch sferrò il contrattacco. Per primi aprirono il fuoco 2000 pezzi d’artiglieria su un fronte lungo oltre 40 chilometri. Poi partirono più di 200 carri armati. Le linee tedesche saltarono e gli Alleati vi si incunearono in profondità per 7 chilometri. Fecero 20.000 prigionieri e catturarono 400 pezzi d’artiglieria pesante. Jaulgonne, dove sei settimane prima i tedeschi avevano attraversato la Marna, venne ripresa dagli americani, che insieme ai francesi si misero immediatamente in marcia verso nord, in direzione di Fère-en-Tardenois. Il 18 luglio la 1ª e la 2ª divisione statunitensi erano schierate poco più a sud di Soissons. Le operazioni ebbero inizio con una «barriera di fuoco», che un testimone oculare americano, l’aviatore Eddie Rickenbacker, poté osservare dall’alto: «Sembrava che la terra venisse strappata da mani enormi via via che il fuoco di sbarramento si avvicinava alle trincee tedesche. Sapere che là dentro c’erano esseri umani senza possibilità di fuga, in attesa che l’impietosa grandinata di shrapnel raggiungesse lentamente i loro rifugi, pareva un metodo di tortura così diabolico che mi domandai come fosse possibile che gli uomini appostati nelle trincee non impazzissero dal terrore». Rickenbacker vide una granata «cadere proprio dentro la trincea di fronte a me, spalancandola e sventrandola con uno squarcio di circa 10 metri. Un istante dopo, da un punto lì vicino sbucò fuori un tedesco che, gettato a terra il fucile, si mise a correre a rotta di collo verso una zona più sicura nelle seconde linee. Aveva percorso sì e no una decina di metri quando una granata ad alto esplosivo scoppiò proprio davanti a lui. Prima di percepire il fragore dell’esplosione, lo vidi fermarsi e portarsi le mani al capo. Un attimo dopo venne inghiottito dalla polvere e scomparve, mentre la bomba deflagrava. Quando la polvere ricadde a terra e il fumo si diradò, di lui non c’era più traccia». Mentre l’aviatore proseguiva nel suo volo, i soldati americani, usciti dalle trincee, si addentrarono nelle difese nemiche ormai disintegrate. I tedeschi si batterono allo stremo, con tutto il coraggio e l’esperienza di cui disponevano, per fermare l’avanzata del nuovo avversario. Marvin H. Taylor, citato dal biografo di Pershing, raccontò nel diario come, giunto presso un nido di mitragliatrici, si fosse trovato davanti «un mitragliere tedesco morto seduto in posizione di tiro, con la mano ancora sul grilletto. Era crollato sull’arma con una pallottola in fronte e un colpo di baionetta alla gola. La mitragliatrice era molto ben piazzata e aveva ucciso molti americani a mano a mano che si avvicinavano. Taylor non era privo di umanità, ma scoppiò in una grande risata nel vedere il cadavere del nemico: gli sembrò la giusta ricompensa per quello che il mitragliere aveva fatto agli altri». 9 Quando calò la notte di quel 18 luglio, Parigi non era più sotto la minaccia tedesca. In quattro giorni di offensiva francese si riteneva che fossero stati uccisi 30.000 soldati tedeschi. Tra le forze alleate c’era

un reggimento della Legione straniera, che quel giorno perse un uomo su quattro. All’attacco partecipò anche uno degli eroi della Legione, il sergente maggiore Max Emmanuel Mader, un ex soldato tedesco che con quella formazione combatteva fin dal 1914 e che nel 1917 si era guadagnato la Legion d’onore. Una granata tedesca gli tranciò il braccio destro e la spalla. All’ospedale da campo, mentre gli veniva impartita l’estrema unzione e i compagni ne piangevano la morte imminente, riprese conoscenza. Sottoposto a una serie di operazioni, sopravvisse fino a tarda età. Avanzando nelle Fiandre, il 19 luglio gli inglesi riconquistarono Méteren e fecero 300 prigionieri. Sul fronte di Soissons le truppe anglo-francesi continuarono a incalzare i tedeschi, catturandone 3000 con più di 150 pezzi d’artiglieria. Il saliente che i tedeschi avevano creato con tante speranze a giugno si era rivelato indifendibile: il 21 luglio abbandonarono Château-Thierry. «Mai ai nostri uomini» annotò nel diario in data 21 luglio il tenente Herbert Sulzbach «è stata richiesta tanta forza di carattere e tanta resistenza fisica e morale. Costretti a coprire grandi distanze con continue marce a tappe forzate, nel caldo e senza un attimo di riposo, catapultati, dopo il fallimento dell’offensiva in cui avevano riposto tante speranze, in una battaglia difensiva di enormi dimensioni, essi continuano a fare il loro dovere, combattono e tirano avanti. Si sta per concludere una giornata tremenda; non se ne può più di tutto questo incessante infuriare e ruggire, e ritrovarsi ancora vivi!» Il 22 luglio i tedeschi arretrarono per più di 8 chilometri e vennero ricacciati ancora più indietro il 23, giorno in cui la fanteria e i carri armati inglesi, avanzando di 3 chilometri e mezzo sul fronte della Somme, fecero quasi 2000 prigionieri. Mai i tedeschi avevano ripiegato tanto. E dire che appena una settimana prima si aspettavano di ricevere dagli Alleati proposte di pace entro due mesi, quando Parigi sarebbe stata alla loro mercé. «Questo accadeva il 15» scrisse in seguito il cancelliere tedesco Georg von Hertling. «Il 18, anche i più ottimisti tra noi sapevano che tutto era perduto. Nel giro di tre giorni si era giocata la storia del mondo.» Il 22 luglio il Kaiser visitò il quartier generale avanzato di Hindenburg ad Avesnes, dove fu informato del fallimento dell’offensiva e dei grandi risultati conseguiti dal contrattacco alleato. La sera fu visto in uno stato di profonda prostrazione. «Sono un Signore della Guerra sconfitto, verso il quale occorre mostrare considerazione» disse ai suoi collaboratori. Quella notte Guglielmo II fece un sogno, che al mattino raccontò ai membri del suo entourage: i suoi congiunti della Casa reale di Inghilterra e di Russia, insieme a tutti i ministri tedeschi e ai generali nominati da quando era salito al trono nel 1888, erano comparsi di fronte a lui per schernirlo. Nel sogno, una sola persona, la regina Maud di Norvegia, sua cugina e sorella minore di re Giorgio V, gli aveva mostrato benevolenza. Al fine di far conoscere all’opinione pubblica inglese il contributo americano sul fronte occidentale, il ministro dell’Informazione Lord Beaverbrook, canadese di nascita, incaricò il pittore americano John Singer Sargent di recarsi in Francia e dipingere una tela che avesse per tema la collaborazione fra le truppe inglesi e quelle americane. 10 Il sessantaduenne Sargent viaggiò nelle retrovie, dormì in trincea, visitò le rovine di Ypres e di Arras, e a Péronne vide centinaia di prigionieri tedeschi rinchiusi in una gabbia con i piedi immersi nel fango. Il 24 luglio compì quella che definì «una gita di piacere in un carro armato su e giù per le colline, dentro e fuori le trincee, facendo grandi giravolte». Una fila di carri già obsoleti «mi ha fatto pensare alle navi davanti a Troia». Quando si imbatté in alcuni reparti americani, i soldati gli chiesero di mimetizzare il suo grande ombrello da pittore. Ma Sargent non trovò nulla che gli desse ispirazione per il dipinto che gli era stato richiesto. «Percorriamo il nostro sentiero di guerra passando da un veicolo all’altro» annotò nel suo taccuino, aggiungendo: «È molto difficile trovare qualcosa di significativo nella guerra». Gli eventi significativi si stavano verificando là dove nessun pittore alleato poteva spingersi. Il 25

luglio l’aviazione inglese sganciò quasi 300 tonnellate di bombe dietro le linee tedesche nel settore del fronte di Amiens. Il 26 luglio le truppe tedesche iniziarono la ritirata dai luoghi che erano stati teatro delle loro precedenti vittorie, inseguite a terra dai carri armati e dalla cavalleria, e continuamente bersagliate dall’aria dai piloti alleati. Uno di essi, il maggiore Edward Mannock, era non solo l’aviatore inglese più decorato ma quello che aveva messo a segno il maggior numero di colpi, avendo abbattuto 72 aerei nemici. Quel giorno, mentre compiva un volo d’istruzione con un giovane neozelandese, il tenente Donald Inglis, per insegnargli i segreti del mestiere, Mannock centrò il suo settantatreesimo aereo tedesco, ma poi, infrangendo una delle regole che egli stesso si era dato, sorvolò la scena del trionfo per ispezionare la carcassa del velivolo abbattuto. Mentre volava a bassa quota per godere da vicino del suo successo, dalle trincee i tedeschi aprirono il fuoco e il suo aereo, colpito, cadde al suolo ed esplose. Sia Mannock sia Inglis morirono sul colpo. Per il coraggio dimostrato in azione nel corso di più di un anno, Mannock venne decorato con la Victoria Cross. 11 Il 28 luglio le truppe americane entrarono a Fère-en-Tardenois, uno dei centri più importanti occupati dai tedeschi nella loro avanzata di quattro mesi prima. Nei dintorni della città venne in seguito costruito un cimitero, che copre una superficie di oltre 14 ettari: vi sono sepolti 6000 soldati americani, mentre una lapide ricorda i nomi di altri 241 i cui resti non furono mai identificati. Le truppe statunitensi, avanzando verso est da Fère-en-Tardenois, tentarono di prendere due villaggi, Seringes e Sergy. A difenderli c’era la temutissima Guardia prussiana, che andò ripetutamente al contrattacco. Gli americani ricorsero allora a uno stratagemma: si ritirarono da Seringes come se avessero deciso di desistere. «Gli ardenti prussiani rientrarono incautamente fra le mura» scrisse il corrispondente di un giornale statunitense. Gli americani, che si erano ritirati su tre lati del paese, lo circondarono rapidamente. «Le guardie combatterono disperatamente per uscire dalla trappola, tanto disperatamente che non vennero fatti prigionieri. Le strade erano cosparse di morti e di moribondi. Nessuno alzò le mani per arrendersi. Combatterono tutti come tigri. Gli spietati prussiani avevano incontrato gli implacabili uomini della giovane America. Al cadere della notte, dopo il giorno più sanguinoso che gli americani avessero mai conosciuto, gli yankee avevano tenuto tutte le loro posizioni.» Avevano preso anche Sergy, da cui la Guardia prussiana li aveva respinti due volte. «Davvero un gran giorno nella storia americana» concluse il corrispondente di guerra. Ma, anche mentre si ritiravano, i tedeschi riuscirono a infliggere perdite pesanti e a rispondere agli attacchi dei loro inseguitori. L’ultimo giorno di luglio, nel settore di Neuilly, vennero uccisi 68 soldati francesi e più di 3000 vennero messi fuori combattimento dai 340.000 proiettili carichi di iprite sparati dall’artiglieria tedesca. Nello stesso giorno a Londra i primi ministri dei paesi dei dominion britannici si riunirono per discutere della guerra alla presenza di Lloyd George e di altri ministri. Due dei partecipanti, Lord Milner e il generale Smuts, ritenevano che il numero di uomini sotto le armi non sarebbe stato sufficiente per sostenere una campagna vittoriosa nel 1919 e ipotizzavano che la vittoria non sarebbe giunta prima del 1920. Sull’altro versante, di fronte alla domanda del conte Hertling se l’esercito tedesco sarebbe stato in grado di passare nuovamente all’offensiva, Ludendorff rispose: «Già cinque volte nel corso della guerra ho dovuto far retrocedere le mie truppe, ma alla fine sono sempre riuscito a battere il nemico. Perché non dovrei riuscirci la sesta volta?». Il 31 luglio un disertore tedesco, scovato dai francesi, rivelò che quel giorno la sua divisione e parecchie altre si sarebbero ritirate. Nelle prime ore del 2 agosto, nei pressi di Sergy, gli uomini della divisione americana Rainbow udirono il rombo di veicoli in movimento nella terra di nessuno: il capo di

stato maggiore della divisione, colonnello Douglas MacArthur, andò a controllare. Si imbatté soltanto «nei lamenti e nelle grida dei feriti», abbandonati evidentemente dai compagni in ritirata. MacArthur valutò di aver visto almeno 2000 cadaveri. Fermandosi di tanto in tanto a esaminare i morti e i feriti, riuscì a identificare le mostrine di sei diverse divisioni tedesche. Mentre era intento a questo lavoro, si avvide improvvisamente, al bagliore di un’esplosione, di una mitragliatrice tedesca puntata direttamente contro di lui. Poiché nessuno sparava, strisciò fino al pezzo. «Erano morti, tutti morti: il tenente con un proiettile al cuore, il sergente completamente sventrato e il caporale con la spina dorsale là dove avrebbe dovuto esserci la testa». I tedeschi se ne erano andati. Per la sua impresa MacArthur si guadagnò una quarta medaglia d’argento. Qualche ora dopo guidò i suoi uomini in un riuscito attacco alla nuova linea tedesca. 12 In otto giorni la divisione Rainbow aveva avuto 566 morti e più di 2000 feriti. Tra i morti c’era il poeta Joyce Kilmer. Il 3 agosto la divisione passò fra le riserve. Il cappellano, padre Francis P. Duffy, che era stato con le truppe per tutta la durata della battaglia, ricordò in seguito: «I nostri battaglioni decimati ritornarono lungo la strada che avevano già percorso. Marciarono in un silenzio carico di stanchezza, finché non arrivarono ai pendii che circondavano la fattoria Meurcy. Poi, da un capo all’altro della fila, giunse il rumore di singhiozzi brevi e soffocati. Camminavano fra i cadaveri dei loro compagni insepolti». Un po’ più a nord i tedeschi lottavano per non cedere la città di Soissons. Ma il 4 agosto i francesi, dopo un violento combattimento, li costrinsero a evacuarla, facendo 35.000 prigionieri e catturando 700 pezzi d’artiglieria. Era un successo che nelle proporzioni ricordava le vittorie tedesche di due anni prima sul fronte orientale. Tra i soldati che combatterono durante tutta la ritirata c’era il caporale Hitler. Il 4 agosto egli venne insignito della croce di ferro di prima classe, «per il coraggio individuale e il merito complessivo». Era una decorazione insolita per un caporale. Hitler la indossò per il resto della sua vita. L’aiutante di stato maggiore del reggimento che lo propose per la ricompensa, il capitano Hugo Guttman, era ebreo. 13 Il giorno in cui Hitler venne insignito della decorazione di cui sarebbe andato più orgoglioso, uno dei suoi futuri avversari, Franklin D. Roosevelt, allora sottosegretario alla Marina, compì la sua prima e unica visita al fronte occidentale. Venuto da Washington in Europa per discutere a Parigi e a Roma di vari problemi di strategia navale e di rifornimenti, effettuò poi la tanto desiderata visita al fronte. Fu quando giunse al villaggio di Mareuil-en-Dôle che il suo fiuto, da lui definito in seguito «il naso sensibile di un marinaio», gli disse che era arrivato nella zona di guerra. L’odore che sentiva era quello dei cavalli morti, di cui poco dopo superò le carcasse. «Le squadre addette a ripulire il campo di battaglia non li avevano ancora cosparsi di calce» scrisse poi uno dei suoi biografi. «Il villaggio era stato occupato dai tedeschi fino alla notte precedente e i loro cadaveri giacevano ammucchiati in attesa di sepoltura.» 14 A circa 6 chilometri di distanza, una batteria dell’artiglieria americana martellava la linea tedesca del fronte. Roosevelt fece fuoco con uno dei pezzi che erano puntati sul nodo ferroviario di Bazoches, 12 chilometri più a nord. Un aereo da ricognizione riferì che il colpo era andato a segno. «Non saprò mai quanti Unni ho ucciso, e se ne ho uccisi» commentò Roosevelt. Mentre si trovava nella zona di guerra Roosevelt vide un reggimento americano rientrare dalla linea del fuoco. Era a quei diciottenni che pensava nel 1936, quando dichiarò in un discorso pubblico: «Ho visto la guerra. Ho visto la guerra sulla terra e sul mare. Ho visto scorrere il sangue dei feriti. Ho visto uomini sputar fuori i polmoni gassati. Ho visto i morti nel fango. Ho visto città distrutte. Ho visto duecento uomini barcollanti e stremati rientrare dalle prime linee, ed erano i superstiti di un reggimento di mille uomini entrato in azione quarantott’ore prima. Ho visto bambini affamati. Ho visto

il dolore di madri e mogli. Odio la guerra». A un ex compagno che preparava per la loro vecchia scuola una lapide con i nomi di tutti quelli che avevano combattuto nella prima guerra mondiale, Roosevelt scrisse: «Credo che il mio nome debba figurare nell’elenco di quelli “in servizio attivo”, soprattutto perché sono stato oltreoceano e sono sopravvissuto a siluri e granate». Lasciata la zona di guerra, Roosevelt cenò quella sera al quartier generale dell’esercito francese a Château-Thierry. Il giorno seguente si recò a Nancy a ispezionare la brigata dei marine, quindi andò in pellegrinaggio al campo di battaglia di Verdun. Qui visitò un cimitero e le rovine del villaggio di Fleury. Mentre tornava verso Fort Douaumont, il gruppo di cui faceva parte fu bersagliato dalle granate: la linea del fronte tedesco distava poco più di un chilometro e mezzo. Durante i suoi spostamenti vide gruppi di disertori italiani che erano stati catturati e inviati per punizione a lavorare sulle strade di Francia. Poi si recò a Roma, prima di rientrare negli Stati Uniti. 15 Il 5 agosto un aviatore inglese, il capitano Robert Leckie, abbatté il sedicesimo Zeppelin tedesco, che precipitò in fiamme nel Mare del Nord, al largo di Cromer. 16 Era l’ultimo modello, dotato di sette motori. Nell’incidente persero la vita i 22 membri dell’equipaggio, fra cui uno dei più abili comandanti di dirigibili, Peter Strasser, che era stato insignito della medaglia Pour le Mérite e godeva del titolo ufficiale di «Capo delle aeronavi». Un anno prima aveva scritto: «Se gli inglesi riuscissero a convincerci che gli attacchi con i dirigibili servono a poco e in tal modo ci inducessero a rinunciarvi, si libererebbero di un grosso problema e farebbero festa, ridendo alle nostre spalle». Quello di Strasser fu l’ultimo Zeppelin a essere abbattuto. Le difese della costa orientale britannica erano così articolate ed efficienti, con i loro centri di controllo e di allarme, con le squadre di difesa interna, con le postazioni di riflettori che, protette da rivestimenti infrangibili, si susseguivano da Edimburgo a Hove, da rendere di fatto suicide le missioni degli Zeppelin. Il disprezzo più volte manifestato da Strasser per le difese britanniche non valse a salvargli la vita. Sul fronte occidentale le truppe tedesche, pur essendo quasi allo stremo per gli sforzi compiuti nei precedenti quattro mesi e mezzo, continuavano a combattere. Il 6 agosto, nel corso di un contrattacco a Morlancorut, sulla Somme, riconquistarono un bel tratto di terreno e catturarono 250 inglesi. Ma l’alto comando tedesco a Spa era oppresso dalla sensazione del fallimento e dalla perdita di morale e di controllo. Il 7 agosto il colonnello Mertz von Quirnheim notò «l’inerzia totale» in cui era precipitato Ludendorff e osservò: «È uno spettacolo tutt’altro che incoraggiante. Poveri noi se gli Alleati dovessero accorgersi del nostro abbattimento. Se non riusciremo a farci forza, la guerra è persa». Fra le truppe americane entrate in azione quella settimana c’era la 77ª divisione, la prima dell’esercito nazionale statunitense a partecipare ai combattimenti. Tutti i suoi uomini erano originari di New York, per cui era quanto mai eterogenea: comprendeva – come rilevò il «Times» – «moltissimi ebrei e tedeschi, e poi italiani, irlandesi, greci, polacchi, scandinavi, e gente di quasi tutte le razze della terra». In Russia le truppe ceche raggiunsero il Volga il 24 luglio, conquistando Simbirsk, la città natale di Lenin, situata al centro di una fertile regione cerealicola. Ora le truppe ceche controllavano una linea lunga 5000 chilometri, che andava dal Volga al Pacifico. Il 25 luglio entrarono a Ekaterinburg, dove undici giorni prima era stato ucciso lo zar. Il giorno successivo le truppe francesi si congiunsero con quelle inglesi a Murmansk. I tedeschi erano padroni delle coste russe del Mar Nero e del Mar Caspio. Nel mezzo i bolscevichi combattevano per conservare il loro potere. Il 5 agosto un migliaio di uomini delle truppe coloniali francesi sbarcò a Vladivostok. Il giorno dopo,

6500 chilometri più a ovest, la legione ceca conquistò la città di Kazan, sul Volga. In quel mese a Mosca la lotta per il potere toccò l’apice quando alcuni socialisti rivoluzionari, che intendevano riprendere la guerra contro la Germania, ferirono Lenin e uccisero due dei suoi più stretti collaboratori. I bolscevichi risposero con rappresaglie a tappeto. Stalin, inviato nella città di Volgograd, vi condusse una feroce repressione. «Sistematico terrore di massa contro la borghesia e i suoi agenti» è la descrizione fatta dallo stesso Stalin in un telegramma a Mosca. In seguito la città prese in suo onore il nome di Stalingrado, ma il terrore non venne dimenticato. Negli Stati Uniti la «crociata» per la costruzione di navi, che aveva consentito di raddoppiare in due anni il numero di vascelli battenti bandiera americana, marciava a grande velocità. L’obiettivo era quello di assicurare, per la metà del 1919, un tonnellaggio sufficiente a soddisfare tutte le necessità del trasporto navale alleato. Il 5 agosto fu varata la prima nave nel nuovo cantiere di Hog Island, i cui cinque bacini di carenaggio erano diventati cinquanta grazie al prosciugamento delle paludi circostanti. Le maestranze di Hog Island avevano una propria banca, un ufficio postale e un settimanale. Da Seattle sul Pacifico a Newport News sull’Atlantico, in sedici diversi cantieri si costruivano navi con procedure straordinarie. A Newark, dove erano stati eretti ventotto nuovi bacini nell’area prima occupata da una salina, furono montate 150 navi prefabbricate, tutte uguali, con una stazza di 8000 tonnellate. A Camden, nel New Jersey, si costruì una nave di 5000 tonnellate in 27 giorni e la si armò in 10. A Harriman, dove fu costruita un’intera città con trenta vie, in due anni vennero assemblate 60 navi prefabbricate di 9000 tonnellate ciascuna. I cantieri erano in grado di costruire simultaneamente 12 navi. Lo slogan cui si ispiravano in questo loro sforzo prodigioso i lavoratori dei cantieri navali era quello creato da Charles M. Schwab, direttore generale dell’America’s Emergency Fleet Corporation, la società fondata per allestire la flotta statunitense d’emergenza: «Sparate navi contro la Germania e salvate l’America». Il 7 agosto le truppe francesi, inglesi e dei dominion britannici si preparavano a un nuovo attacco sul fronte occidentale, in programma per il giorno successivo. Tra i soldati in attesa di entrare in azione c’era il tenente Hedley Goodyear, di Terranova, il cui fratello Raymond era stato ucciso sulla Somme nel 1916 e l’altro fratello Stanley presso Ypres nel 1917. «È la sera prima dell’attacco e i miei pensieri sono per tutti voi a casa» scrisse Hedley Goodyear alla madre. «Ma se mi guardo indietro divento triste, a causa dei ricordi e del dolore che renderà ancora più cupa la vostra vita se domani in battaglia dovesse accadermi qualcosa.» L’assalto era il primo di quelli che Foch chiamava «attacchi della liberazione» contro la nuova linea tedesca, che avevano lo scopo di far arretrare i difensori su un fronte di 25 chilometri. Goodyear mostrava di averne compreso l’importanza, quando scriveva alla madre: «Domani assesteremo un colpo che segnerà una svolta definitiva… Io assesterò il mio colpo per la libertà, insieme a migliaia di altri che non si curano della propria incolumità personale quando è in gioco la libertà». Come aveva scritto Goodyear, la battaglia segnò una svolta decisiva. Lui e i suoi commilitoni canadesi avanzarono per 10 chilometri, presero dodici paesi, fecero 5000 prigionieri e catturarono 161 pezzi d’artiglieria. Nell’attacco a Gentelles, Goodyear si trovò a essere «già nelle prime fasi della battaglia» l’unico ufficiale illeso della sua compagnia. «Avevo al mio comando otto mitragliatrici e più di un centinaio dei migliori combattenti che ci siano al mondo. Diedi ordine a ogni pezzo di fare fuoco. … Dieci minuti dopo avevamo conquistato la superiorità. … Pensai che fosse il momento giusto per caricare e così diedi il segnale e i ragazzi scattarono con le baionette. … Non ebbi pietà, ma quando smisero di combattere non me la sentii di sparare contro di loro.» Quel giorno anche le truppe australiane ebbero successo, conquistando sette villaggi e catturando

circa 8000 prigionieri e 173 bocche da fuoco. Raggiunto il nodo ferroviario di Bazoches, sul fiume Vesle, i genieri americani – sotto l’intenso fuoco delle mitragliatrici nemiche – allestirono un ponte con tronchi d’albero legati assieme, che permise alle truppe statunitensi di guadare le acque del fiume, alte un metro e mezzo e cosparse di filo spinato. «Abbiamo raggiunto il limite» disse quel giorno Ludendorff al Kaiser. «La guerra deve essere conclusa.» Ma il Kaiser pensava che la guerra dovesse finire solo in un momento in cui il verdetto emesso dal campo di battaglia fosse stato a lui favorevole, in modo che la Germania potesse realizzare almeno una piccola parte dei suoi «obiettivi militari». Il 9 agosto Ludendorff disse a un collega: «Questa guerra non possiamo più vincerla, ma non dobbiamo perderla». Quel giorno, con un audace volo di 1000 chilometri, il poeta italiano Gabriele D’Annunzio volteggiò per mezz’ora nel cielo di Vienna e fece piovere sulla capitale austriaca 200.000 volantini che invitavano i cittadini a emanciparsi dalla «servitù prussiana». Nello stesso giorno il governo inglese riconobbe l’Assemblea nazionale cecoslovacca «come l’attuale garante del futuro governo cecoslovacco». La Gran Bretagna era la prima potenza alleata a compiere un simile passo, dando così ulteriore slancio ai fermenti nazionalistici all’interno dell’impero asburgico. 17 Il 10 agosto, terzo giorno dell’offensiva alleata sul fronte occidentale, i prigionieri tedeschi erano ormai 24.000. Nei cieli, i piloti e gli osservatori inglesi appartenenti all’Army Co-operation Squadron, il neocostituito squadrone di cooperazione con l’esercito, volarono sulle retrovie nemiche, riferendo dati sullo stato delle difese e sui movimenti dei rinforzi dell’esercito tedesco. Uno di questi velivoli, pilotato dal capitano Frederick West, con il tenente Alec Haslam come osservatore, venne attaccato da 7 aerei tedeschi. West fu colpito a una gamba da 3 proiettili esplosivi. La gamba, quasi recisa, ricadde sui comandi. West la sollevò e, nonostante il fuoco continuo delle mitragliatrici tedesche, riportò l’apparecchio alla base. Il rapporto che fornì il giorno dopo all’ufficiale comandante fu laconico: «Signore, sono stato costretto ad atterrare dopo un volo irregolare alle ore 11.45 a.m. Sono stato colpito a una gamba, ma ho cercato di compiere un buon atterraggio. Un Unno mi ha inseguito fino a 25 piedi. Haslam è stato ferito alla caviglia. Ho perso la gamba sinistra. Sono stato operato. Buona fortuna a tutti». West venne insignito della Victoria Cross. Sessant’anni dopo spiegò: «Ero molto giovane, forte e in buona salute, e ho avuto un pizzico di fortuna. Mi hanno amputato la gamba sinistra in una cappella da campo. Pensavano che non ce l’avrei fatta». 18 In quello stesso 10 agosto, sette divisioni tedesche con truppe fresche arrivarono per prendere posizione in linea e un gruppo di commilitoni ubriachi gridò loro: «Cosa venite a fare, a prolungare la guerra?». Ma quanto sarebbe ancora durata nessuno era in grado di dirlo. Proprio quel 10 agosto Churchill disse a Lloyd George che il corpo carristi, per il quale stava facendo costruire i carri armati, avrebbe avuto bisogno di 100.000 uomini per il giugno 1919. Il giorno seguente Hindenburg e Ludendorff dissero al nuovo capo di stato maggiore della marina, ammiraglio Scheer, che ormai soltanto i sommergibili potevano vincere la guerra. «Per l’offensiva non ci sono più speranze» confessò Ludendorff a un ufficiale del suo stato maggiore il 12 agosto, e aggiunse: «I generali hanno perso credito». Il 14 agosto, a una riunione del Consiglio della corona a Spa, raccomandò di avviare immediati negoziati di pace. Altrettanto fece l’imperatore Carlo, i cui autorevoli consiglieri militari avvertirono il Kaiser che l’Austria-Ungheria avrebbe potuto «continuare a combattere soltanto fino a dicembre». Il pessimismo manifestato da Ludendorff a Spa trovò nuova eco il giorno seguente – 15 agosto – nelle parole di uno dei più autorevoli comandanti, il principe ereditario Rupprecht di Baviera, il quale scrisse dalle Fiandre al principe Max di Baden: «La nostra situazione militare si è deteriorata tanto

rapidamente che non credo riusciremo a superare l’inverno; non è neppure escluso che la catastrofe venga prima». A preoccuparlo era soprattutto la presenza statunitense: «Gli americani si moltiplicano come non avremmo mai immaginato. Attualmente in Francia ci sono già trentuno divisioni». L’alto comando tedesco temeva di essere sconfitto prima della fine dell’anno. Londra, invece, non credeva alla conclusione del conflitto nel 1918, e neppure nel 1919. Il 16 agosto Lloyd George scrisse una nota ai primi ministri dei dominion nella quale spiegava perché occorresse rinviare al 1920 l’offensiva decisiva sul fronte occidentale. Questa volta però, a differenza di quanto era accaduto il 31 luglio, i colleghi di governo gli sconsigliarono di sottoporre questi argomenti ai dominion, sostenendo che un simile atteggiamento avrebbe comportato un allentamento della tensione indispensabile per una decisa prosecuzione della guerra nella primavera del 1919. I piani alleati per il 1919 ora procedevano speditamente. A Parigi il 14 e il 15 agosto si riunì il neocostituito Consiglio interalleato per gli approvvigionamenti bellici. Il più alto ufficiale americano presente era Edward Stettinius, responsabile degli acquisti negli Stati Uniti per i governi alleati, in rappresentanza del dipartimento della Guerra. Accettò la proposta che per il 1919 l’esercito americano fosse equipaggiato con armi inglesi e francesi, e promise di incrementare il numero delle navi adibite al trasporto delle truppe in Europa, in modo da sfruttare appieno la maggior produzione anglo-francese di munizioni. A Châteauroux, in Francia, era già stata allestita una fabbrica per provvedere al fabbisogno di carri armati degli americani, degli inglesi e dei francesi per il 1919. Quell’estate i progetti fervevano. «Maeterlinck dice che il Dio delle api è il futuro» scrisse Churchill, che allora rappresentava la Gran Bretagna in seno al Consiglio interalleato per gli approvvigionamenti bellici. «Al ministero degli Approvvigionamenti noi eravamo le api dell’Inferno e abbiamo stipato i nostri alveari di pura essenza di massacro. Resto stupito nel leggere, dopo tutti questi anni, i progetti satanici per sterminare l’umanità con le macchine o con prodotti chimici, ai quali ci dedicavamo con tanta passione». Nel 1918 i tedeschi possedevano «scorte decisamente più consistenti di gas irritante, l’iprite, ma la nostra produzione era in continuo aumento. Benché nelle fabbriche il numero degli infortuni sul lavoro – ustioni e piaghe – fosse ogni tre mesi il doppio di quello del personale, non mancavano mai i volontari». Il 16 agosto, otto giorni dopo l’arrivo dei francesi, le truppe americane sbarcarono a Vladivostok. Il 17 un contingente britannico, giunto a nord attraverso la Persia, entrò nella città di Baku, sul Mar Caspio, un gesto di sfida rivolto ai tedeschi e ai bolscevichi del Caucaso. «Se l’Intesa metterà sul trono di Russia uno zar» scrisse il 22 agosto nel diario il generale Hoffmann «la Russia ci sarà preclusa.» Tre giorni dopo la Germania, con una brusca giravolta di portata storica, convinse i bolscevichi a firmare un supplemento del trattato di pace, che li impegnava a combattere contro gli Alleati nella Russia settentrionale. Lenin e Guglielmo II, ciascuno spinto da quello che riteneva l’interesse della propria nazione, fecero causa comune, così come ventun anni dopo, in quegli stessi giorni, l’avrebbero fatta Stalin e Hitler. In base al trattato del 25 agosto 1918 la Germania avrebbe detenuto il pieno controllo di tutto il naviglio della Marina rossa e delle infrastrutture portuali sul Mar Nero. Se voleva riavere Baku, la Russia bolscevica doveva inviare alla Germania un terzo di tutta la sua produzione petrolifera. In cambio la Germania avrebbe impedito alla Finlandia di attaccare la Russia. All’inizio di settembre il governo antibolscevico dell’Ucraina firmò un accordo economico con la Germania. Il ritiro della Russia dalla guerra, che offrì alla Germania l’ultima possibilità di continuare a sostenere

lo sforzo bellico, contribuì anche a tenere accesa la speranza di quanti in ogni parte d’Europa auspicavano che il proletariato di tutte le nazioni belligeranti deponesse contemporaneamente le armi in segno di protesta. Ma in Gran Bretagna i pacifisti come Clifford Allen, molti dei quali erano stati incarcerati per essersi rifiutati di indossare la divisa, riconoscevano i limiti del loro appello intellettuale alla pace. Quell’agosto Allen si trovava a Edimburgo. Una sera prese un tram per tornare a casa. «Sul tram, stato di leggera ebbrezza» scrisse nel diario «grande ilarità e molto odio per i tedeschi. Con che uditorio abbiamo a che fare noi pacifisti. Lo spirito della guerra sta rapidamente trasformandosi in tifo da stadio, e in odio infinito.» Senza che i pacifisti inglesi lo sapessero, e i governi inglese, francese e tedesco lo capissero appieno, la guerra era quasi finita. Ma la mentalità bellica e il peso di quei quattro anni di «odio infinito» erano tali che Londra, Parigi e perfino Berlino continuavano a pensare in termini di nuove offensive, di nuovi trinceramenti, e alla guerra del 1919.

1 B. McGuinness, Wittgenstein…, cit., p. 389. (NdT) 2 W. Owen, Poesie di guerra, cit., p. 81. (NdT) 3 D. Smythe, Pershing, General of the Armies, cit., p. 141. L’articolo era intitolato Un’infermiera di guerra parla di un soldatino mutilato e di

«Black Jack» (il soprannome di Pershing). 4 Hamilton Fish diede in seguito un contributo fondamentale alla costituzione della «legione americana» (l’associazione dei reduci della

prima – e poi della seconda – guerra mondiale, fondata nel 1919) e all’erezione dei monumenti al Milite Ignoto negli Stati Uniti. Tra le due guerre lottò a difesa delle minoranze etniche. Acceso anticomunista, ancora nel 1939 continuava a insistere che bisognava fidarsi di Hitler. Nel 1941 si oppose energicamente all’intervento americano nel conflitto mondiale. Morì nel 1991, all’età di 102 anni. 5 Il numero complessivo dei soldati americani caduti in azione nel 1917 e nel 1918 fu di 48.909; la cosiddetta «spagnola» ne uccise oltre

62.000. 6 Hemingway raccontò poi l’episodio nel romanzo Addio alle armi. 7 Il 12 luglio, un’esplosione accidentale devastò la corazzata giapponese Kawachi nella baia di Tokuyama, provocando la morte di 700

uomini. Due giorni dopo, il 14 luglio (anniversario della presa della Bastiglia), 442 marinai e soldati francesi annegarono nel Mediterraneo al largo della Cirenaica, quando il trasporto truppe Djemnah su cui viaggiavano fu silurato da un sottomarino tedesco. 8 Nel 1943 i russi, grazie ad analoghe informazioni ricevute dai servizi segreti inglesi, riuscirono a bombardare le postazioni tedesche

attorno a Kursk diverse ore prima che avesse inizio la terza grande offensiva tedesca della seconda guerra mondiale. 9 D. Smythe, Pershing, General of the Armies, cit., p. 156. 10 In realtà, Sargent era nato a Firenze da genitori americani. Nel gennaio del 1915 restituì alla Germania uno dei riconoscimenti di cui più

andava fiero, la medaglia prussiana Pour le Mérite. 11 La Victoria Cross viene quasi sempre assegnata per uno specifico atto di coraggio. Nella seconda guerra mondiale un altro aviatore,

Leonard Cheshire, ottenne – come Mannock – la decorazione per le azioni compiute in un certo arco di tempo. Nel caso di Cheshire, l’onorificenza gli fu conferita nelle vesti di comandante. 12 Oltre a MacArthur, altri americani presero parte a questa controffensiva, compreso William J. Donovan (che nella seconda guerra

mondiale fu a capo dell’Ufficio servizi strategici, l’oss) e un altro dei figli di Theodore Roosevelt, Theodore Roosevelt Jr (che nel 1944 in Normandia sarebbe stato l’unico generale a sbarcare con la prima ondata delle truppe americane nel D-Day). Nel settore americano era presente anche il francese Pierre Teilhard de Chardin, in seguito famoso antropologo e filosofo gesuita, che prestava servizio come portaferiti e che si guadagnò la Legion d’onore per il coraggio dimostrato al fronte. 13 Sembra che Guttman sia emigrato in Canada dopo l’ascesa al potere di Hitler. 14 Ted Morgan, FDR, A Biography, New York, Simon and Schuster, 1985, p. 197.

15 Nel 1921 Roosevelt venne colpito dalla poliomielite. Dal 1929 al 1933 fu governatore dello Stato di New York e, dal 1933 alla morte,

avvenuta nel 1945, presidente degli Stati Uniti. 16 Nel 1944 Leckie, allora maresciallo dell’aviazione, prestò servizio come capo dello stato maggiore nella Royal Canadian Air Force. 17

Washington riconobbe il Consiglio nazionale della Cecoslovacchia solo in settembre. E benché la sua sede fosse a Parigi, il

riconoscimento francese tardò fino a ottobre. 18 West rilasciò questo commento a William Newton Dunn, deputato conservatore del Parlamento europeo e biografo del comandante in

capo dell’aviazione, maresciallo Sir Trafford Leigh-Mallory, che nel 1918 comandava l’Army Co-operation Squadron. West, che in seguito fu addetto militare in Finlandia, nel 1963 mi scrisse che prima della seconda guerra mondiale i finlandesi erano decisi a difendersi dalla Russia: «Dietro ogni albero c’era un finlandese pronto a combattere e a morire». West si era guadagnato la Victoria Cross l’anno dopo che la Finlandia aveva ottenuto l’indipendenza dalla Russia.

XXV La svolta agosto - settembre 1918

Nella seconda settimana di agosto gli Alleati avanzarono, e non di poco, su tutto il fronte occidentale, cacciando i tedeschi dal villaggio di Antheuil-Portes, vicino a Compiègne, che costituiva l’estremo limite meridionale dell’offensiva di giugno. Il 17 agosto 1918 i tedeschi dovettero far fronte a un attacco francese a Lassigny, conquistata anch’essa a giugno. I francesi andarono all’assalto di Lassigny sei volte e altrettante ne furono respinti con gravi perdite, ma il 20 agosto erano ormai alla periferia della città. Quel giorno Foch era così rincuorato da scrivere a Clemenceau che si sentiva di garantire la vittoria per il 1919. Su tutto il fronte occidentale il morale dei tedeschi era a terra. Il 20 agosto il sottotenente inglese Alfred Duff Cooper, allora alla sua prima azione, precedette i suoi uomini sul bordo di una trincea ferroviaria. «Guardando giù» scrisse nel diario «vidi un uomo che stava scappando. Gli sparai con la pistola. Un istante dopo ne vidi altri due muoversi di soppiatto sotto di me. Gridai loro, nel tedesco che in quel momento riuscii a ricordare, di arrendersi e di alzare le mani. Lo fecero subito. Evidentemente non avevano capito che ero solo. Avanzarono con le mani in alto, seguiti, con mia sorpresa, da altri. Erano 18 o 19 in tutto. Se si fossero messi a correre, avrebbero potuto tranquillamente salvarsi, perché con la rivoltella non riesco a centrare neppure un pagliaio e i miei uomini distavano ancora una settantina di metri. Invece mi seguirono come agnellini, strisciando dietro di me per quasi tutto il percorso per schivare il fuoco proveniente dal lato opposto della ferrovia. Due di loro, appartenenti alla Croce Rossa, si prodigarono per fasciare i miei feriti.» 1 Il 21 agosto i francesi riconquistarono Lassigny, che era uno dei loro obiettivi più importanti. Quel giorno, quando riprese l’offensiva sulla Somme, Haig si disse fiducioso di poter conquistare la vittoria entro il 1918. I suoi reparti avanzarono per oltre 3 chilometri e fecero 2000 prigionieri. Ma ogni piccola conquista aveva un risvolto amaro. Quattro giorni prima che l’offensiva riprendesse, l’ufficiale di Terranova Hedley Goodyear, che l’8 agosto aveva condotto i suoi uomini all’attacco, scrisse alla madre: «Non preoccuparti per me. Sono a prova di Unno». Fu ucciso da un cecchino tra Lihons e Chaulnes. La sua fotografia in uniforme rimase per cinquant’anni sulla mensola del camino in casa della fidanzata. Il 22 agosto Duff Cooper era ancora in azione. «Quando finalmente ci siamo allineati per l’attacco» scrisse nel diario «mi sono ritrovato con soli 10 uomini. Il colmo si è avuto quando ho scoperto che il sergente del mio plotone, efficientissimo per tutto il giorno precedente, era tanto ubriaco da non essere di nessun aiuto. È partito con noi, ma non l’abbiamo più rivisto fino al giorno dopo. L’attacco in sé è stato bello ed emozionante, uno dei momenti più memorabili della mia vita. Il fuoco di sbarramento è iniziato alle 4 del mattino. Una “barriera di fuoco”, dietro la quale avanzavamo. Ci orientavamo grazie a una stella e un’enorme luna piena che risplendeva sulla nostra destra. Ero tutto eccitato, con la testa piena di pensieri di gloria, e non sapevo che cosa fosse la paura. Quando abbiamo raggiunto il nostro obiettivo – la trincea nemica – stentavo a crederlo. Il tempo era passato così in fretta che mi era sembrato un attimo. Nella trincea abbiamo trovato un mucchio di tedeschi morti, e quelli ancora vivi si sono arresi subito.»

Sebbene le forze tedesche sul fronte della Somme fossero molto più numerose di quelle alleate – 42 divisioni contro 32 –, queste ultime erano animate da una determinazione che sconfinava nell’euforia. Uno dopo l’altro si lasciavano alle spalle i luoghi che nel 1916 erano stati teatro dei più sanguinosi combattimenti. Il 24 agosto riconquistarono il crinale di Thiepval. Quello stesso giorno, a Berlino, quando il generale Wrisberg disse alla Commissione per il bilancio che l’alto comando tedesco confidava nella vittoria, ebbe come risposta una «sprezzante risata di scherno». «I tedeschi darebbero molto per fare la pace» riferì nello stesso giorno a Londra da Berna Sir Horace Rumbold «ma non sono ancora nello stato d’animo giusto per accettare le nostre condizioni.» In realtà, i tedeschi erano costretti a ripiegare ogni giorno. Il 25 agosto dovettero abbandonare Bosco Mametz, dove nel 1916 si era combattuto con ferocia e con ingenti perdite. Il 26 arretrarono di 15 chilometri su un fronte di quasi 90. E fu soltanto per timore di un totale collasso delle sue armate che Ludendorff respinse la richiesta degli alti comandi militari di retrocedere ulteriormente. Il 27 agosto le truppe inglesi presero Bosco Delville, già teatro nel 1916 di massacri e sconfitte. Due giorni dopo i tedeschi cominciarono a evacuare le Fiandre, abbandonando città e paesi, colline e fiumi, tutto quello che avevano conquistato quattro mesi prima. Ludendorff aveva optato per una strategia puramente difensiva, consistente nel tenere a tutti i costi la Linea Hindenburg. Tutt’altro che tranquillo, Sir Henry Wilson – allora capo dello stato maggiore generale imperiale – dopo una seduta del governo a Londra inviò un telegramma a Haig per avvertirlo che «il Consiglio di guerra cadrebbe in apprensione se dovessimo ricevere una dura lezione attaccando senza successo la Linea Hindenburg». La cautela era diventata d’obbligo su entrambi i lati del fronte. Nessuno voleva che si ripetesse quanto era accaduto nei quattro anni appena trascorsi, periodicamente costellati di orribili carneficine. Il 30 agosto il cancelliere austriaco, conte Nurian, informò le autorità di Berlino che l’Austria intendeva avviare negoziati per una trattativa di pace separata. In base alle notizie provenienti soprattutto dal fronte italiano, ma anche dai Balcani e dalle caserme dell’impero, l’Austria stimava che i disertori fossero 400.000. Ora toccava ai tedeschi essere incalzati senza tregua sul fronte occidentale. Alla fine di agosto gli Alleati sferrarono alcuni attacchi violentissimi. Il 30 agosto il generale Mangin, che quattro anni prima aveva compiuto una brillante azione di retroguardia nella ritirata verso la Marna, lanciò una divisione francese contro le forze tedesche a est di Soissons, facendole ripiegare sino al fiume Aisne. Quel giorno gli americani conquistarono Juvigny, 8 chilometri a nord di Soissons. Il 31 agosto le forze australiane presero Péronne e costrinsero i tedeschi ad abbandonare le posizioni fortificate sul monte SaintQuentin. Nello stesso giorno furono assegnate otto Victoria Cross. Il 2 settembre, truppe canadesi attaccarono la Linea Hindenburg presso il nodo ferroviario di Drocourt-Quéant e, dopo quattro ore di battaglia, sfondarono l’ultimo e più robusto trinceramento tedesco. In quell’occasione, 7 uomini si meritarono la Victoria Cross.

Il fronte occidentale, gli ultimi tre mesi

In quello stesso giorno, nei pressi di Arras, Alec de Candole, tenente ventunenne del Wiltshire Regiment, espresse in versi le sue speranze per un futuro non troppo lontano: Quando l’ultima lunga marcia sarà finita e colmata l’ultima lunga trincea prenderò il battello per Dover lontano da tutto il frastuono; farò una gita a Mendip, vedrò le colline del Wiltshire, e allora immergerò tutta la mia anima nella pace che nessuna pena soffoca.

Lontano dal fragore della battaglia, lontano da bombe e granate, vivrò dove pascolano le mandrie, brucando purpuree campanelle; mi stenderò tra l’erica e guarderò la piana lontana, per tutto il tempo dell’estate, e non andrò più a combattere.

Due giorni dopo aver scritto questi versi il tenente de Candole rimase ucciso in un bombardamento contro le trincee tedesche. Il 3 settembre Foch diede l’ordine di attaccare senza sosta per tutta la lunghezza del fronte occidentale. In quello stesso giorno Ludendorff emanò invece un ordine segreto perché si ponesse un freno ai discorsi disfattisti dei soldati in licenza. «A Berlino l’atmosfera non è affatto positiva» annotò nel diario il generale Hoffmann. Tre giorni dopo, il 6 settembre, le forze tedesche completarono l’evacuazione del saliente sul fiume Lys. L’8 settembre Ludendorff ordinò di abbandonare il saliente di Saint-Mihiel proprio mentre francesi e americani si preparavano ad attaccarlo in forze. Quando Ludendorff ordinò la ritirata, in vista dell’attacco gli Alleati avevano già ammassato più di 3000 bocche da fuoco e 40.000 tonnellate di munizioni. Sessantacinque treni erano in attesa sui binari morti per evacuare i feriti, mentre negli ospedali erano pronti 21.000 letti. Per consentire l’avanzata di truppe, artiglierie e munizioni erano stati costruiti più di 20 chilometri di strade, che avevano richiesto 100.000 tonnellate di ghiaia, 70 chilometri di binari a scartamento normale e 300 a scartamento ridotto. Mentre l’offensiva di Saint-Mihiel stava per scattare, Foch e Haig avevano già cominciato a tracciare le linee di un piano strategico molto più ambizioso: lo sfondamento sui fronti di Ypres e della Somme. Questo significava che Haig avrebbe avuto bisogno dei 300 carri armati pesanti che Pershing si aspettava di ricevere per l’offensiva di Saint-Mihiel, mentre i francesi dal canto loro avevano pronti soltanto 267 dei 500 carri leggeri richiesti dal comandante americano. I successi dei mesi precedenti avevano convinto Haig e Foch a non puntare più soltanto sulle piccole conquiste di una singola trincea o di un saliente. Nel mese di agosto francesi, inglesi e americani avevano catturato 150.000 soldati tedeschi, 2000 pezzi d’artiglieria e 13.000 mitragliatrici. Ora, con l’offensiva prevista per la fine di settembre, gli Alleati si proponevano di raggiungere ben altri obiettivi. Recatosi a Londra il 10 settembre, Haig chiese al ministero della Guerra uomini a cavallo e tutto ciò che potesse servire ad accrescere la mobilità dell’esercito, in previsione di un nuovo tipo di guerra, la guerra di movimento, che egli prevedeva per il «prossimo futuro». Quello stesso giorno, in Germania, il Kaiser – ripresosi dopo un periodo di sovraffaticamento e di depressione – tenne un discorso alle maestranze delle acciaierie Krupp a Essen. Il suo proposito era ridestare l’entusiasmo per la guerra, ma quando affermò che chiunque avesse sparso false voci o fatto circolare volantini «disfattisti» meritava l’impiccagione, gli operai risposero con il silenzio. L’11 settembre gli americani completarono i preparativi per cacciare i nemici dal saliente di SaintMihiel. Pochi giorni prima gli artiglieri tedeschi avevano ritirato parte dei loro pezzi pesanti dai boschi sovrastanti la cittadina. L’alto comando germanico si era lasciato trarre in inganno dagli americani, i quali, volendo far credere che l’attacco principale sarebbe stato sferrato contro Mulhouse, avevano gettato in un cestino dei rifiuti di Belfort una copia di parte degli ordini operativi dell’attacco. I

documenti, come previsto, erano stati trovati da un agente tedesco e interpretati «correttamente», com’era nelle speranze degli americani. Ma la battaglia fu ugualmente durissima. «I carri armati americani non si arrendono finché anche uno solo di essi è in grado di andare avanti» disse ai suoi uomini l’11 settembre il tenente colonnello George P. Patton Jr «La loro presenza salverà la vita di centinaia di nostri fanti e causerà la morte di molti tedeschi.» 2 Il 12 settembre, quando cominciò la battaglia, più di 200.000 americani, appoggiati da 48.000 francesi, presero ad avanzare sotto una pioggia battente su un fronte di 40 chilometri. L’assenza dei carri inglesi e francesi non fu di ostacolo al successo. Nel corso dell’avanzata gli artiglieri americani spararono 100.000 granate al fosgene, mettendo fuori combattimento 9000 tedeschi e uccidendone 50. Nei cieli sovrastanti il campo di battaglia entrò in azione il più alto numero di velivoli che si fosse mai visto dall’inizio della guerra: 1483 aerei statunitensi, francesi, italiani, belgi, portoghesi e brasiliani, tutti affidati al comando americano. I tedeschi non erano assolutamente in grado di reggere di fronte a simili numeri, né alla freschezza e all’entusiasmo degli americani, molti dei quali entravano in azione per la prima volta. «Avanti, voi laggiù!» esortava i suoi uomini il colonnello William «Wild Bill» Donovan della divisione Rainbow. «Cosa diavolo è questo mortorio?» In quarantott’ore gli americani catturarono 13.000 prigionieri e 200 pezzi d’artiglieria. A volte accadevano anche episodi curiosi. A Bouillonville un soldato americano, il sergente Harry J. Adams, vide un tedesco infilarsi di corsa in una galleria sotterranea. Nella pistola gli erano rimasti solo due colpi. Li sparò entrambi all’ingresso della galleria, poi gridò all’uomo di arrendersi. Il tedesco venne fuori, seguito da un altro e, tra lo stupore di Adams, che era rimasto senza proiettili, da altri e altri ancora, finché non uscirono con le mani alzate tutti i 300 occupanti del rifugio sotterraneo. Armato della sola pistola – scarica –, il sergente li condusse fino alle linee americane. Vedendo avanzare la colonna, i compagni di Adams temettero che si trattasse di un contrattacco nemico. L’alto comando tedesco fu stupito dalla rapidità del successo americano. Un ufficiale in visita a Ludendorff il 12 settembre lo trovò «così sopraffatto dagli eventi in corso da essere incapace di sostenere una discussione lucida ed esaustiva». Ma la vittoria presentò il conto anche agli americani. Nel cimitero di Thiaucourt, nel quale dopo la guerra furono raccolti i resti dei caduti nella battaglia di Saint-Mihiel, si contano 4153 tombe di soldati statunitensi, mentre su una lapide murata sono incisi i nomi di altri 284 dispersi. A mezzogiorno del 13 settembre le truppe francesi entrarono a Saint-Mihiel. Poche ore dopo Pétain si recò al quartier generale di Pershing e i due entrarono in città insieme. Pétain spiegò agli abitanti che, sebbene fossero state le truppe francesi a liberare la città, l’avevano fatto come parte della 1ª armata americana, i cui soldati avevano reso possibile la vittoria con le loro azioni sui fianchi dell’esercito tedesco. Fra le persone liberate c’era una giovane irlandese, Aline Henry, rimasta intrappolata per quattro anni a Saint-Mihiel, dove era arrivata nel giugno del 1914 per studiare il francese. In città regnavano dolore e costernazione. Nell’andarsene i tedeschi avevano trascinato con sé tutti gli uomini di età compresa fra i sedici e i quarant’anni. Poi, però, dopo aver percorso 15 chilometri verso est, li liberarono. Quella sera, entrando a Thiaucourt gli americani catturarono il professor Otto Schmeernkase, che un comunicato francese definì «lo specialista tedesco di gas, colui che ha fatto del cloro un moderno mezzo di tortura». Sempre nello stesso giorno, facendo il loro ingresso a Essey le truppe statunitensi ebbero la sorpresa di trovare in un fienile, a quanto ricordò MacArthur, allora comandante di brigata, «il cavallo di un ufficiale tedesco sellato ed equipaggiato, e un’intera batteria d’artiglieria e tutti gli strumenti della banda

di un reggimento». Faticarono non poco per persuadere gli abitanti della città a uscire dai loro nascondigli: ignoravano addirittura che l’esercito americano fosse entrato in guerra. Quella notte, attraversando le ex linee tedesche in compagnia del suo aiutante, MacArthur intravide con il binocolo la città di Metz. Non sembrava ben munita e allora egli propose ai suoi superiori di attaccare di sorpresa, prolungando l’offensiva di Saint-Mihiel fino a raggiungere il nuovo e ambito obiettivo. «Si presentava l’impareggiabile occasione di spezzare la Linea Hindenburg nel suo punto nodale» scrisse in seguito MacArthur. La sua proposta di avanzare fino a Metz trovò l’appoggio dell’ufficiale addetto alle operazioni della 1ª armata, colonnello George C. Marshall. Ma Foch, Pétain e Haig stavano già predisponendo i piani per un’offensiva congiunta che avrebbe dovuto svolgersi quindici giorni dopo in un altro settore. E non volevano un’offensiva «prematura», né essere distratti da quella che si prevedeva sarebbe stata una battaglia decisiva. L’aver eliminato il saliente di Saint-Mihiel e liberato la città non era un successo di poco conto. Il saliente era stato in mano tedesca per quattro anni e aveva resistito a due precedenti attacchi francesi. Fu una vittoria chiara e schiacciante, salutata calorosamente anche dal «Manchester Guardian»: «È stata un’operazione militare quanto mai rapida e decisa, e forse il suo aspetto più confortante sta nell’aver provato che la precisione, la perizia e la fantasia del comando americano non sono inferiori allo spirito delle sue truppe». I soldati statunitensi avevano finalmente ottenuto il riconoscimento che meritavano. MacArthur, comunque, rimase convinto fino alla fine dei suoi giorni che alla vittoria di Saint-Mihiel si sarebbe dovuto far seguire la presa di Metz: «Se avessimo colto quell’occasione, avremmo salvato la vita di migliaia di nostri soldati, che sono invece morti nei bui recessi della foresta delle Argonne». Al desiderio di azione di MacArthur si contrapponevano i numerosi problemi che perfino la vittoria di Saint-Mihiel aveva messo a nudo. Nello stesso giorno in cui egli chiese un’ulteriore avanzata, il capo di stato maggiore della sua divisione segnalò che il rancio e il vestiario degli uomini erano inadeguati. Problemi di ordine logistico avevano costretto i carri del colonnello Patton ad attendere trentadue ore i rifornimenti di carburante necessari per coprire i 14 chilometri dell’avanzata. Il 15 settembre, quando si recò a visitare il saliente di Saint-Mihiel, Clemenceau si irritò per gli ingorghi e il caos che regnavano sulle strade. «Volevano un esercito americano» scrisse in seguito in tono sprezzante «e l’hanno avuto. Chiunque abbia visto, come è successo a me, la congestione disperante di Thiaucourt, potrà testimoniare che possono ringraziare il cielo di non averlo avuto prima.» Ma l’aspetto più inquietante, in vista dell’imminente offensiva in programma due settimane dopo, era illustrato dalle righe conclusive di un rapporto dei servizi segreti tedeschi: «Gli americani non hanno ancora sufficiente esperienza, e perciò non sono temibili in una grande offensiva. Finora i nostri uomini li hanno sopravvalutati». SaintMihiel era stata una vittoria, ma la «grande offensiva» doveva ancora venire. Durante l’offensiva di Saint-Mihiel, dai settori inglese e francese erano stati lanciati alcuni modesti attacchi alla Linea Hindenburg ed erano stati respinti numerosi contrattacchi nemici. Ma le forze tedesche non erano in ritirata. Talora circolavano persino false voci di presunti successi alleati. Il villaggio di Pagny-sur-Moselle, che costituiva il punto più meridionale delle difese fortificate tedesche e che si voleva fosse stato preso dagli americani durante l’offensiva di Saint-Mihiel, rimase invece sotto controllo tedesco fino alla fine della guerra. Vicino al monumento ai caduti del villaggio – raffigurante un soldato con il suo cane – c’è una targa che ricorda un ragazzo quindicenne giustiziato «senza motivo» dai tedeschi due mesi dopo lo scoppio della guerra. Nei mesi di agosto e settembre la Russia tornò a essere una spina nel fianco degli Alleati. Il 31 agosto l’addetto militare della marina inglese a Pietrogrado, capitano Cromie, fu ucciso dai bolscevichi

all’interno della sua ambasciata. Il 2 settembre fu annunciata ufficialmente l’instaurazione del «terrore rosso». Nella sola Pietrogrado vennero giustiziati 512 oppositori del regime. L’11 settembre, 4500 americani sbarcarono ad Arcangelo e quello stesso giorno le truppe britanniche, dopo una vittoriosa azione contro l’Armata rossa, avanzarono di 40 chilometri lungo il fiume Dvina. Il 14 settembre gli Alleati sferrarono un’offensiva sul fronte di Salonicco, preannunciata da un bombardamento d’artiglieria contro le postazioni bulgare della durata di sei ore. I colpi di cannone si udirono, come un lontano brontolio nella quiete del mattino, fino al quartier generale tedesco di Skopje, 100 chilometri più a nord. Ma, come spesso era accaduto sul fronte occidentale, il fuoco preliminare, pur distruggendo i reticolati nemici, lasciò praticamente intatti i nidi di mitragliatrici e le postazioni d’artiglieria. I serbi attaccarono con successo lungo i fianchi scoscesi del monte Vetrenik, conducendo l’assalto finale all’arma bianca insieme alle truppe francesi e senegalesi. Quel giorno gli austriaci chiesero alle potenze alleate, agli Stati Uniti e ai paesi neutrali un incontro – per «uno scambio di idee, confidenziale e non vincolante» – da tenersi in territorio neutrale al fine di esplorare le possibilità di pace. Gli Stati Uniti rifiutarono su due piedi l’invito, seguiti a ruota da Francia e Gran Bretagna. Persino il governo tedesco ne fu irritato. La guerra sarebbe continuata, dissipando le energie vitali di milioni di persone. Il pacifista Clifford Allen, dopo aver incontrato il 14 settembre Jim Middleton, vicesegretario del Partito laburista inglese, annotò nel diario: «Jim è visibilmente affranto dal dolore per la guerra. È quasi ossessionato dalla vista delle tradotte cariche di soldati con zaino ed elmetto, che partite dalla Victoria o dalla Waterloo Station sfrecciano davanti alla sua casa di Wimbledon. Ha perso tutta la sua allegria e il suo senso dell’umorismo». In Macedonia, dove i combattimenti continuarono fino al 15 settembre, entrò in azione per la prima volta una divisione iugoslava, a riprova della determinazione degli slavi meridionali (sloveni, croati, serbi, bosniaci, montenegrini e macedoni) di darsi un’unità territoriale quando gli austriaci fossero stati cacciati da Laibach, Agram, Belgrado, Sarajevo, Cettigne, Skopje. Il 15 settembre, allorché attraversarono l’ex frontiera greco-serba, i soldati di questa divisione interruppero la marcia per abbracciarsi e abbracciare i soldati francesi che combattevano al loro fianco. Ricevettero l’ordine di riprendere l’azione, poiché la battaglia era ben lontana dall’essere conclusa. Quel giorno 36.000 serbi, francesi e italiani affrontarono 12.000 bulgari e tedeschi. Ma la tenacia dei mitraglieri bulgari fu tale che i francesi, per la prima volta sul fronte di Salonicco, ricorsero ai lanciafiamme per snidare i difensori e sloggiarli dalle cime di tre montagne. Il giorno seguente, 16 settembre, il comandante della 2ª armata bulgara, generale Lukov, si mostrò interessato ai sondaggi di pace effettuati dagli austriaci. Re Ferdinando, suo sovrano e comandante in capo, reagì ordinandogli di «resistere fino all’ultimo». Due reggimenti bulgari si ammutinarono il 16 settembre. Non avevano più intenzione di combattere. Il comandante tedesco, generale von Scholtz, uno degli eroi di Tannenberg, diede ordine al collega generale von Reuter, che comandava le riserve, di recarsi con gli ufficiali del suo stato maggiore sul campo di battaglia e di fermare, pistola alla mano, la rotta dei bulgari. Quando risultò chiaro che la maggior parte di loro non intendeva più combattere, von Scholtz ordinò una piccola ritirata. Chiese quindi rinforzi a Hindenburg, il quale trasmise la richiesta al capo di stato maggiore austriaco, generale Arz von Straussenburg. Ma questi non aveva uomini da inviare in quel teatro di guerra tanto lontano e quasi dimenticato. L’unica forza disponibile, che però avrebbe impiegato almeno due settimane per recarsi sul posto, era una divisione tedesca allora in Crimea, la quale ricevette l’ordine di raggiungere via mare il porto bulgaro di Varna, per poi proseguire via terra attraverso la Bulgaria fino alla Macedonia.

Il 18 settembre le truppe inglesi e greche attaccarono sul lago Dojran, dove subirono alcuni rovesci. Un battaglione britannico, i South Wales Borderers, che aveva conquistato la vetta del Grand Couronné, fu costretto a ritirarsi dall’intenso fuoco delle mitragliatrici bulgare e finì in mezzo a una nube tossica prodotta dalle bombe a gas lanciate dagli inglesi. L’ufficiale che lo comandava, il tenente colonnello Burges, ferito tre volte e poi fatto prigioniero, venne insignito della Victoria Cross. Tre battaglioni britannici, che erano andati all’attacco del crinale Pip, furono invece accolti da un mitragliamento così violento che solo un terzo degli uomini poté far ritorno alla forra da cui erano partiti. L’erba secca dei prati aveva preso fuoco sotto le scariche dell’artiglieria bulgara e l’incendio, spinto dal vento, costrinse la divisione greca Creta a scendere a valle. Dopo due giorni di combattimenti la cittadina di Dojran fu conquistata dagli Alleati, insieme al Petit Couronné, mentre il Grand Couronné rimase in mano bulgara. Poi, il 20 settembre, l’esercito bulgaro ricevette l’ordine di ripiegare. Gli inglesi, i francesi e i greci, avanzando verso le posizioni che avevano già assaltato senza successo per giorni e giorni, le trovarono deserte. Il crinale Pip, il Grand Couronné e l’Occhio del Diavolo, che per due anni avevano torreggiato sulle linee alleate, frustrando tutti i tentativi di conquista, erano ora senza difese e privi di valore. Le vittime della sfortunata battaglia dei giorni precedenti giacevano, insepolte, là dove erano cadute. Due giorni dopo i serbi erano ormai avanzati di una ventina di chilometri in direzione nord. Il 21 settembre gli spahi, truppe del Marocco francese che costituivano l’avanguardia a cavallo, entrarono per primi nella città serba di Prilep, evacuata dai tedeschi e dai bulgari. Gli abitanti portarono a spalla i loro liberatori in quello che era stato, fino a qualche ora prima – e nei tre anni precedenti –, il quartier generale tedesco. Le sconfitte bulgare in Macedonia produssero tensione nella capitale Sofia, la cui guarnigione si ammutinò. Il 23 settembre ci furono disordini in altre tre città della Bulgaria, dove gli studenti rivoluzionari istituirono i soviet. I cadetti lealisti vennero inviati a disperdere gli ammutinati di Sofia (così come a Pietrogrado gli allievi ufficiali erano stati chiamati a sostenere il vecchio regime) con l’aiuto della divisione tedesca che aveva proprio allora raggiunto la Bulgaria dalla Crimea, troppo tardi però per influire sull’esito della battaglia in Macedonia. Il 25 settembre le truppe inglesi entrarono in Bulgaria. Due giorni dopo, nel piccolo centro manifatturiero di Radomir venne proclamata la Repubblica bulgara. Fu nominato presidente il leader dei contadini, Aleksand r Stambolijski, il quale però, nonostante il sostegno di 15.000 soldati, non riuscì a prendere il potere nella capitale. Dopo tre giorni di combattimenti a Vladaya, 15 chilometri a sud di Sofia, le forze repubblicane furono sconfitte e Stambolijski, che nel 1919 divenne primo ministro sotto re Boris, entrò in clandestinità. Mentre si compiva questo tentativo abortito di rivoluzione, la capitale macedone Skopje, tanto agognata dalla Bulgaria, si arrese ai francesi. Gli spahi, comandati dal generale Jouinot-Gambetta, coprirono gli ultimi 80 chilometri in sei giorni. Jouinot-Gambetta era nipote di Léon Gambetta, che nel 1870 aveva lasciato Parigi assediata a bordo di un pallone aerostatico per andare a organizzare nella provincia francese la resistenza contro gli invasori tedeschi. Adesso erano i tedeschi a battere in ritirata. Tutte le loro speranze di controllare i Balcani erano andate in fumo, mentre la periferia meridionale degli imperi centrali era ormai inerme di fronte all’avanzata alleata. Anche la sorte sembrava favorire i vincitori. La 9ª divisione austriaca, inviata di rinforzo per ferrovia, si trovava ad appena 80 chilometri da Skopje quando Jouinot-Gambetta e i suoi spahi fecero il loro ingresso in città senza incontrare resistenza. Il 16 settembre il presidente Wilson respinse la richiesta austriaca di colloqui di pace. Clemenceau la

rifiutò il giorno seguente. Il 19 il Belgio oppose un rifiuto all’offerta della Germania di giungere a una pace separata con Bruxelles in cambio della rinuncia a qualsiasi richiesta di riparazione o indennità. Sul fronte occidentale gli Alleati continuarono ad avanzare. Dal 17 al 24 settembre il corpo di spedizione britannico fece 30.000 prigionieri, una cifra fino ad allora mai raggiunta in una sola settimana. Il 25 settembre, rivolgendosi a 400 ufficiali in forza sui sottomarini, il Kaiser se la prese con i «traditori». Erano passate appena due settimane da quando uno dei suoi sommergibili, obbedendo agli ordini di guerra sottomarina indiscriminata, aveva silurato senza preavviso nel canale della Manica un transatlantico della Union Castle, il Galway Castle, causando la morte di 154 persone. In Palestina il 17 settembre un sergente indiano dell’armata di Allenby disertò e, raggiunte le linee turche a nord di Gerusalemme, rivelò che due giorni dopo sarebbe stato sferrato un attacco. I comandanti turchi, tra cui Mustafā Kemāl, gli credettero, ma non Liman von Sanders, sicché non venne adottata alcuna misura. A mezzanotte del 19 settembre l’artiglieria inglese aprì il fuoco. Poi, all’alba del 20, Allenby riprese la marcia verso nord, che si era conclusa un anno prima con la conquista di Gerusalemme. In poche ore la sua fanteria travolse le difese turche e la cavalleria dilagò a settentrione attraverso la piana costiera. L’aviazione ebbe una parte importante nella nuova avanzata di Allenby. Per due ore, quella mattina, aerei inglesi e australiani bombardarono le centrali telefoniche tedesche e turche, nonché gli uffici del telegrafo di Afula, Nablus e Tūlkarm, interrompendo ogni contatto tra il generale Liman von Sanders e i suoi comandanti. Anche il principale aeroporto tedesco, quello di Jenin, fu reso inagibile. Per sette giorni, mentre la cavalleria di Allenby avanzava, i bombardamenti di strade, ferrovie e concentramenti di truppe sconvolsero tutti i piani difensivi turchi e tedeschi. Il 20 settembre le truppe di Allenby entrarono nella valle di Jezreel, dove in due giorni di combattimenti fecero 7000 prigionieri. I turchi erano demoralizzati e non desideravano altro che deporre le armi. Ad Afula, lungo la ferrovia Haifa-Damasco, un reggimento di cavalleria indiano caricò le posizioni ottomane, uccidendo 50 soldati e catturandone 500, contro la perdita di un solo uomo e di 20 cavalli. Presso Megiddo, la biblica Armageddon, dove i turchi ricevettero l’ordine di fermarsi e resistere, i soli colpi sparati furono quelli di 9 fucilieri tedeschi. Quei soldati, che combattevano così lontano dalla loro terra, vennero ridotti al silenzio da due mitragliatrici. Poi la cavalleria inglese avanzò fino a Nazareth, dove, all’alba del 21 settembre, fece prigioniera l’intera guarnigione composta di 3000 uomini. Gli attaccanti avevano percorso 80 chilometri in un solo giorno. Von Sanders fuggì da Nazareth in pigiama. I turchi, non avendo i mezzi o la volontà per resistere, scapparono verso nord e verso est. In quello stesso giorno, due colonne di soldati ottomani – una proveniente da Tūlkarm e l’altra da Nablus – si ritirarono attraverso le alture e le gole della Samaria e furono entrambe attaccate dagli aerei britannici e australiani. A proposito della colonna turca partita da Tūlkarm, lunga più di 3 chilometri e diretta verso Nablus, due storici della guerra australiana raccontarono: «Un pilota dopo l’altro, in perfetto ordine, sganciava le bombe e poi, assistito dagli osservatori, bersagliava i malcapitati con le mitragliatrici. Terminate le munizioni, gli aerei si affrettavano a rientrare alla base per un altro carico, e così il massacro ricominciava. Quel giorno alcuni piloti fecero quattro viaggi». 3 Più a oriente, bombardamenti di maggior intensità colpirono i turchi che da Nablus cercavano di arrivare al Giordano. Fu l’attacco aereo più devastante di tutta la guerra. Oltre cinquanta velivoli bombardarono e mitragliarono gli uomini e le salmerie in fuga attraverso la stretta gola dell’uadi Fara. Sganciarono più di 9 tonnellate di bombe e spararono più di 56.000 colpi di mitragliatrice, mentre i turchi cercavano disperatamente di raggiungere il letto del fiume in secca. I bombardieri prima

centrarono i veicoli in testa alla colonna per costringerla a fermarsi, poi distrussero sistematicamente la lunga fila di autocarri. Gli uomini, in preda al panico, vennero mitragliati mentre si buttavano a precipizio giù per le ripide pareti dell’uadi o vi si arrampicavano per uscirne. 4 Il giorno dopo, 22 settembre, l’aviazione attaccò di nuovo i turchi diretti verso il Giordano lungo l’uadi Fara, sganciando altre 4 tonnellate di bombe e sparando 30.000 colpi di mitragliatrice. H.A. Jones, lo storico dell’aviazione australiana, scrisse: «Gli autocarri, abbandonati mentre erano ancora in movimento, andarono a schiantarsi contro i pezzi d’artiglieria, che a loro volta erano stati sospinti insieme ai serventi contro altri mezzi di trasporto, in un gigantesco groviglio che dapprima aveva disseminato il precipizio di autocarri e artiglierie, e poi, fattosi inestricabile, si era bloccato. La gola era cosparsa in tutta la sua lunghezza dei corpi straziati di uomini e animali». Alcuni piloti che avevano bombardato i turchi in ritirata provarono un tale senso di nausea allo spettacolo intravisto dall’alto che chiesero di essere esonerati da ulteriori missioni. I turchi erano stati sopraffatti dalla potenza dell’aviazione inglese e dalla velocità della cavalleria alleata. Il 22 settembre Allenby chiese al comandante dei reparti di cavalleria del deserto quanti prigionieri avesse fatto. Quando si sentì rispondere «15.000», disse ridendo: «Non bastano! Prima della fine ne voglio 30.000». Il suo desiderio venne esaudito. Il 23 settembre, 500 cavalleggeri presero il porto di Haifa e, procedendo al galoppo verso nord, entrarono nella città crociata di San Giovanni d’Acri. Quel giorno le truppe turche che, attraverso l’uadi Fara, cercavano di raggiungere le rive del Giordano furono nuovamente sottoposte a un pesante bombardamento. Vennero sganciate più di 6 tonnellate di bombe e sparati 33.000 proiettili di mitragliatrice. In tre giorni di incursioni aeree furono distrutti 50 autocarri, 90 pezzi d’artiglieria e 840 carri trainati da cavalli. I turchi caddero a centinaia. La morte proveniente dall’aria aveva assunto proporzioni inusitate. Il 25 settembre la cavalleria australiana e quella neozelandese attraversarono il Giordano ed entrarono ad Amman, situata lungo la linea ferroviaria Berlino-Baghdad. Soltanto 2750 cavalleggeri avevano condotto l’attacco conclusosi con la cattura di 2563 turchi, che portarono così a 45.000 il numero totale dei prigionieri presi dal corpo di spedizione egiziano in una sola settimana. Un ufficiale tedesco catturato rispose infuriato a chi lo interrogava: «Abbiamo tentato di coprire la ritirata dei turchi, ma ci aspettavamo che facessero qualcosa, se non altro che non perdessero la testa. Alla fine abbiamo deciso che non valeva la pena combattere per loro». Alle 23.30 del 25 settembre, meno di due settimane dopo l’avvio dell’offensiva di Saint-Mihiel e a soli dieci giorni dalla sua conclusione, trentasette divisioni francesi e americane lanciarono una nuova e più ambiziosa campagna, con l’obiettivo di conquistare la foresta delle Argonne e il fiume Mosa. Quella notte il corpo di spedizione statunitense prese parte al bombardamento preliminare e sparò 800 granate di iprite e fosgene, mettendo fuori combattimento oltre 10.000 soldati tedeschi e uccidendone 278. Entrarono in azione quasi quattromila bocche da fuoco, «nessuna delle quali» commentò uno storico statunitense «costruita in America». 5 Tra i comandanti delle batterie americane c’era il capitano Harry S. Truman, il quale ricordò in seguito: «Ho sparato tremila colpi da 75 dalle 4 alle 8 del mattino. Nella notte di venerdì avevo dormito ai margini di un bosco, alla destra del luogo in cui era piazzata la mia batteria. Se non mi fossi alzato alle 4, non sarei qui, perché l’artiglieria tedesca centrò poi in pieno quello che era stato il mio giaciglio». Il bombardamento continuò ininterrottamente per tutta la notte. Poi, alle 5.30 del mattino del 26 settembre si misero in moto più di settecento carri armati seguiti dalla fanteria, e i tedeschi furono costretti a ripiegare di 5 chilometri. L’artiglieria, che era stata così efficace durante la notte, si spostò in avanti seguendo l’avanzata. «Mentre eravamo in marcia su una strada incassata» ricordò poi Truman

«una batteria francese da 155 millimetri sparò proprio sopra la mia testa, e ancor oggi, quando intorno c’è rumore, ho difficoltà a sentire cosa succede.» La mattina del 27 settembre i tedeschi prigionieri erano più di 23.000. Quel giorno il corpo di spedizione britannico attaccò la Linea Hindenburg nei pressi di Cambrai. L’offensiva ebbe il sostegno di oltre mille aerei, che sganciarono 700 tonnellate di bombe e spararono 26.000 proiettili di mitragliatrice. Quando calò la notte, gli attaccanti avevano catturato 10.000 uomini e 200 pezzi d’artiglieria. Le perdite tedesche erano pesantissime: in un solo giorno le forze alleate avevano fatto 33.000 prigionieri. Eppure la battaglia della foresta delle Argonne fu la dimostrazione che l’esercito tedesco non era sull’orlo della resa, tant’è che la sua ostinata difesa fece penare non poco gli americani che lo fronteggiavano. Un soldato di Pershing disse: «Ogni dannato tedesco che non aveva una mitragliatrice, aveva un cannone». Una divisione americana, presa dal panico di fronte a un contrattacco tedesco, ripiegò disordinatamente. Ma l’offensiva statunitense, se misurata con il metro dei risultati raggiunti in passato sul fronte occidentale, poteva dirsi riuscita. Montfaucon, che Pétain aveva creduto di non poter conquistare prima dell’inverno, fu presa il 27 settembre, e in alcuni punti le truppe avanzarono anche di 10 chilometri. Ma poiché il piano originario era molto più ambizioso, le minime battute d’arresto risultarono ancor più brucianti. La grande offensiva inglese voluta da Haig cominciò il 28 settembre. Era la 4ª battaglia di Ypres e vi presero parte cinquecento aerei. Tra le truppe neozelandesi in azione quel giorno a Geluveld c’era il generale Freyberg, che vantava nove ferite di guerra. Egli scrisse a un amico: «Ho comandato la mia brigata in sella a un cavallo (un brutto cavallo tedesco bianco) avanzando sotto il fuoco di sbarramento nemico, finché l’animale non è stato ucciso». Le truppe guadagnarono velocemente terreno. Quel giorno cadde Wytschaete e si arresero 4000 tedeschi. Il 28 settembre entrarono in azione anche le truppe belghe, che riconquistarono con poche perdite Passendale, teatro un anno prima di uno spaventoso massacro. Quella sera Ludendorff fece pressioni su Hindenburg affinché la Germania sollecitasse immediatamente l’armistizio. Entrambi ignoravano che Lloyd George e il suo ministro della Guerra Lord Milner, per nulla convinti che la rapidità dell’avanzata inglese stesse a indicare che la Germania poteva essere sconfitta, stavano insistendo perché Haig limitasse l’impiego di uomini nell’offensiva al fine di risparmiare le forze in vista delle battaglie del 1919. La Gran Bretagna si concentrò sempre più su queste future campagne. «Non dimenticherò mai la visita di una grande fabbrica nell’Inghilterra del nord verso la fine del settembre 1918» scrisse in seguito George Dewar, esperto di armamenti. «Dapprima ho assistito alla fabbricazione e al collaudo dell’armatura del nostro nuovo tipo di carro armato, il Mark VIII, sottoposta al fuoco tedesco, poi sono passato a un altro stabilimento nello stesso distretto, e qui ho preso visione della produzione e delle prove di verifica del motore che azionava questo supercarro. Era destino che Mark VIII non dovesse mai entrare in azione. Se però la guerra fosse continuata, la Gran Bretagna avrebbe potuto assemblare e inviare al fronte un gran numero di questi grossi esemplari all’inizio della primavera del 1919.» Sul fronte di Salonicco, nella terza settimana di settembre, erano stati fatti prigionieri più di 10.000 soldati bulgari e tedeschi. Il 28 settembre la Bulgaria, sul cui suolo stazionavano già truppe inglesi e greche, avviò a Salonicco colloqui con i francesi e gli inglesi per concludere l’armistizio. Fu il primo alleato degli imperi centrali a uscire dal conflitto. A Spa, Ludendorff continuava a premere su Hindenburg perché anche la Germania facesse altrettanto. La mattina seguente, 29 settembre, i due

capi militari tedeschi – la coppia un tempo tanto temuta e che in più di un’occasione era stata sul punto di sconfiggere tutti i suoi nemici – si recarono dal Kaiser per comunicargli che non era più possibile continuare a combattere. Ludendorff e Hindenburg spiegarono a Guglielmo II che il problema non era più soltanto la volontà o la capacità di lottare dei soldati tedeschi, quanto piuttosto l’estrema riluttanza del presidente Wilson a intavolare, sotto qualsiasi forma, negoziati con lui o con i suoi capi militari. Il Kaiser, affrontando non solo il nodo della sconfitta militare ma anche quello della democratizzazione politica, firmò un proclama con il quale istituiva il regime parlamentare. Nello spazio di un solo giorno, in Germania erano morti il militarismo e l’autocrazia. Le battaglie però continuavano, e con particolare asprezza sul fronte della Mosa e delle Argonne. Il 29 settembre, nel quarto giorno di combattimento, le forze americane furono costrette a fermarsi, in parte per la tenace difesa tedesca e in parte per l’incredibile caos che regnava nelle linee di rifornimento e di comunicazione. Così annotò un visitatore francese del quartier generale di Pershing: «I suoi soldati morivano coraggiosamente, ma non avanzavano, o avanzavano di poco, e le loro perdite erano pesanti. Tutta la grande massa di uomini che costituiva l’esercito americano era letteralmente paralizzata». Paul Maze, giunto quel giorno al quartier generale di un battaglione statunitense con compiti di ricognizione, scorse un gruppo di soldati che gli sembrava stessero ripiegando. In sella alla sua moto si portò al loro fianco per cercare di capire che cosa stesse accadendo. «In effetti si ritiravano» scrisse in seguito «ma semplicemente perché avevano perso tutti i contatti, non avevano notizie di nessun genere e gran parte dei loro ufficiali era stata uccisa durante l’avanzata. Ne feci fermare alcuni, ordinai loro di puntare le mitragliatrici verso il fronte, poi dissi agli altri di avanzare e ricongiungersi con i loro compagni, cosa che fecero immediatamente. Non erano affatto in preda al panico, erano semplicemente arretrati per assoluta mancanza di istruzioni.» Maze tornò indietro per informare della situazione il quartier generale del battaglione. «Con mia sorpresa trovai il luogo tutto sottosopra, come se ci fosse stato un terremoto. A terra giacevano tre cadaveri parzialmente coperti da un sacco: erano la sentinella che piantonava l’ingresso del rifugio sotterraneo e due degli ufficiali con cui avevo parlato poco prima di andarmene. Giù nel rifugio il colonnello sedeva solo e stava asciugandosi la fronte: “Eh, capitano, questa è davvero la guerra” fu il suo commento quando entrai.» Fra le unità d’artiglieria in azione il 29 settembre c’era quella di Harry Truman. «Ho fatto fuoco contro tre batterie» ricordò in seguito «ne ho distrutta una e messe fuori uso due. Poiché avevo sparato al di fuori del settore di competenza della 35ª divisione, il colonnello del reggimento minacciò di deferirmi alla corte marziale! Ma così facendo ho salvato alcuni uomini della 28ª collocati sulla nostra sinistra, e nel 1948 mi hanno ringraziato.» 6 Quel giorno, dietro le linee americane ci fu una tale congestione di veicoli carichi di generi di prima necessità che Clemenceau, in viaggio verso Montfaucon per raggiungere la 4ª armata francese, trovò la strada completamente ostruita dagli automezzi. Alcuni autisti gli dissero che erano bloccati nell’ingorgo da due giorni. Ma nonostante i disagi procurati a Clemenceau dal traffico intenso, è indubitabile che il contributo degli Stati Uniti lasciò il segno sull’alto comando tedesco. Il 30 settembre Ludendorff disse al generale Hermann von Kuhl: «Non possiamo combattere contro il mondo intero». Le ostilità sul fronte bulgaro cessarono alla mezzanotte del 30 settembre. Con la Bulgaria in piena rivolta, la Macedonia liberata e l’impossibilità di ricevere rinforzi tedeschi, ai delegati bulgari a Salonicco, compreso il generale Lukov, che aveva sollecitato l’armistizio due settimane prima, non restò che accettare le condizioni loro offerte. Esse prevedevano la rinuncia a tutti i territori greci e serbi, la

consegna di tutte le armi, l’evacuazione di tutte le truppe tedesche e austriache, l’occupazione da parte alleata di tutti i punti strategici all’interno del paese, l’uso della rete ferroviaria nazionale per avanzare verso nord e, infine, la smobilitazione pressoché totale dell’esercito. Il collasso della Bulgaria fu un duro colpo per Germania e Austria, che si videro improvvisamente private di ogni possibilità di collegamento con l’alleato turco. Per di più l’Intesa si era ormai aperta la strada per avanzare lungo il Danubio. Londra e Parigi erano euforiche all’idea che la sconfitta degli alleati avesse reso vulnerabile la Germania. «È caduto il primo puntello» commentò il primo ministro inglese Sir Maurice Hankey. Nel frattempo, sul fronte occidentale i combattimenti si facevano sempre più aspri. Il 29 settembre le truppe inglesi avevano attraversato il canale di Saint-Quentin, utilizzando alcune barche, scale e tremila salvagenti sottratti ai traghetti della Manica, e catturato oltre 5000 soldati tedeschi e un centinaio di pezzi d’artiglieria. Il giorno seguente, sul fronte di Ypres, gli inglesi arrivarono a quasi 3 chilometri dalla città di Menin, che tentavano invano di conquistare da quattro anni. Nel settore anglo-francese vennero fatti prigionieri altri 18.000 tedeschi e 200 pezzi d’artiglieria. Soltanto gli americani furono costretti a fermarsi nelle Argonne, ma anch’essi stavano elaborando i piani per rinnovare l’attacco entro una settimana. Tra i feriti del 30 settembre ci fu Paul Maze. Era avanzato a piedi per controllare quale fosse la posizione della linea del fronte in un punto in cui combattevano gli australiani. Dal cratere di una granata vide spuntare, a 200 metri di distanza, l’acciaio degli elmetti tedeschi: una trincea nemica di prima linea. Stava puntando il binocolo per avere una visione più chiara, quando venne colpito al polso da una pallottola. Quella sera su un treno ospedale, mentre viaggiava lentamente verso la costa dove l’attendevano le cure e la salvezza, sentì in lontananza «il rombo delle artiglierie». Ricordò allora le parole della madre di un amico francese, che durante una battaglia era riuscita a incontrare il figlio in un villaggio situato a ridosso delle prime linee. «Gli aveva fatto sapere della sua presenza ed era in attesa, una figura alta e nera in mezzo alla strada. Vedendolo venire verso di sé sulla massicciata sconnessa, gli aveva gridato: “Figlio mio, che cos’è tutto questo baccano? Che cosa sta succedendo?”.» Il 27 settembre la cavalleria di Allenby avanzò dalla Palestina alla Siria attraverso le alture del Golan. Damasco distava ormai soltanto un centinaio di chilometri. Quel giorno, un poco più a est, nel villaggio di Tafas le forze turche e tedesche, con un gesto di crudele vendetta per i successi riportati dalle truppe arabe, assassinarono diverse centinaia di donne e bambini. Il giorno seguente a Der‘a, dove centinaia di beduini si erano uniti alle forze arabe, vennero uccisi diversi feriti e prigionieri turchi nel corso di una rappresaglia che suscitò una forte reazione antiaraba tra i cavalleggeri indiani, i quali entrarono nella cittadina proprio mentre era in atto il massacro. «Gli arabi hanno ucciso a sangue freddo tutti i turchi in cui si sono imbattuti» fu il breve riepilogo degli avvenimenti effettuato dal diarista della 4ª divisione di cavalleria. Il giorno successivo 1500 turchi impegnarono Allenby a Sasa, bloccandone l’avanzata per due giorni. Ma il 30 settembre, verso sera, Allenby puntò su Damasco. Quella notte le autorità turche abbandonarono la città che gli ottomani avevano governato per secoli. Il 1º ottobre i cavalleggeri di Allenby, dopo aver percorso più di 600 chilometri in dodici giorni, giunsero in vista del traguardo. Quando gli uomini della 3ª brigata di cavalleria leggera, provenienti dall’Australia occidentale, raggiunsero la periferia di Damasco, vennero accolti dalle scariche della fucileria turca. Nessuno fu colpito e l’ufficiale al comando, il maggiore Olden, decise di proseguire. Dopo aver ordinato ai suoi uomini di sguainare le sciabole, Olden si lanciò al galoppo verso la più grande caserma turca, dove

erano acquartierate diverse migliaia di soldati. «Per un momento il nemico rimase incerto sul da farsi» scrissero due storici australiani «ma la vista dei grandi cavalli lanciati al galoppo (le dimensioni dei nostri animali non smisero mai di meravigliare i turchi e la popolazione locale), delle spade scintillanti e il fragore degli zoccoli fecero pendere la bilancia dalla nostra parte.» 7 Un ufficiale australiano ricordò in seguito che «improvvisamente alla fucileria turca subentrarono gli applausi della gente». A un tratto si udirono altri spari, ma erano i fucilieri arabi che manifestavano la loro gioia per la fine del plurisecolare dominio turco. Quattro ore dopo arrivò Lawrence «d’Arabia» a bordo della sua Rolls-Royce scortata da cavalleggeri indiani. Per ventiquattr’ore arabi e drusi si diedero al saccheggio. Poi Allenby, lasciato il quartier generale di Tiberiade, sul lago omonimo, percorse in automobile 200 chilometri su strade sconnesse attraverso il Giordano e le alture del Golan alla volta di Damasco, pose l’emiro Faysal alla testa di un’amministrazione locale e fece ritorno quella sera stessa a Tiberiade. Toccò ai politici informare Faysal che, in base a un accordo segreto stipulato nel 1916 tra Mark Sykes e François Georges Picot, la Siria, come il Libano e la Mesopotamia settentrionale, comprese le ricchezze petrolifere di Mosul, sarebbero rientrati nella sfera di controllo francese. Il 1º ottobre, mentre il corpo di spedizione britannico si preparava a rimuovere gli ultimi ostacoli lungo la Linea Hindenburg e gli americani erano ormai pronti a sferrare un nuovo attacco nelle Argonne, Ludendorff pregò il Kaiser di avanzare immediatamente una proposta di pace. Quella notte le forze tedesche evacuarono Lens e Armentières. A nord di Cambrai, in cinque giorni le truppe canadesi avevano fatto più di 7000 prigionieri e catturato 200 pezzi d’artiglieria. L’esercito tedesco, disse Ludendorff al suo stato maggiore, era stato «profondamente infettato dal veleno delle idee spartachiste e socialiste». Ludendorff esagerava, ma mentre i soldati al fronte continuavano a combattere, quelli che si trovavano in Germania in licenza, o in procinto di essere rimandati in linea, furono sicuramente attratti dall’estremismo politico. I capi degli spartachisti, Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg, chiedevano la pace immediata e la fine della monarchia. Non sapevano che farsene di una monarchia democratica, parlamentare, alla maniera della Gran Bretagna, volevano una repubblica socialista. Lenin era tanto entusiasta per quello che sembrava essere il collasso imminente della Germania, dovuto sia alle sconfitte sul campo di battaglia sia alle insurrezioni nelle città, che quella settimana scrisse ai suoi compagni rivoluzionari Sverdlov e Trockij che la rivoluzione mondiale era all’ordine del giorno. Per aiutare il proletariato internazionale a liberarsi dalle sue catene, Lenin proponeva che i bolscevichi creassero un esercito di 3 milioni di uomini. Intanto però a Pskov, nei pressi di Pietrogrado, alcuni ex ufficiali zaristi e prigionieri di guerra russi appena liberati organizzarono, sotto l’egida tedesca, un’armata antibolscevica. Nella stessa settimana, sul Mar Nero, circa 200 marinai tedeschi si impadronirono della nave da guerra russa Volya, oltre che di quattro cacciatorpediniere e due torpediniere. Le trame tedesche a oriente continuavano anche dopo la fine dei trionfi a occidente. Nei primi quattro giorni d’ottobre le armate alleate avanzarono su tutti i settori del fronte occidentale, sfondando la Linea Hindenburg per un tratto largo una cinquantina di chilometri. Ma alle notizie di questi successi si accompagnavano quelle delle gravi difficoltà incontrate dagli americani nel loro settore. Il 4 ottobre, quando ripresero l’offensiva, furono accolti da un nutritissimo fuoco di mitragliatrici, «una maledetta sventagliata dietro l’altra» per dirla con i soldati americani. Quel giorno un’unità statunitense di poco più di 500 uomini che, in una precaria posizione avanzata, difendeva una gola situata circa 800 metri oltre la linea del fronte, venne circondata da soverchianti forze nemiche. Per due giorni fu attaccata e bombardata ininterrottamente. Il secondo giorno i soldati americani, che fra

l’altro avevano ormai esaurito le razioni viveri, furono colpiti accidentalmente dal fuoco di sbarramento della propria artiglieria. Con l’ultimo piccione viaggiatore a loro disposizione inviarono un appello ai compagni perché cessassero di bombardarli. I tedeschi fecero ricorso anche ai lanciafiamme, ma alcuni degli uomini nella gola riuscirono a scalare la parete rocciosa e a uccidere gli assalitori. L’alto comando americano, convinto che quei soldati fossero ormai spacciati, li diede per «dispersi». Quella notte i tedeschi ripiegarono. Il «battaglione disperso», come fu chiamato, non era stato sconfitto, ma dei 554 difensori solo 194 salvarono la vita. Nel pomeriggio del giorno seguente i superstiti risalirono il pendio e rientrarono nelle loro linee. Sui mari continuava intanto senza posa e con altre tragedie la guerra sottomarina, nella quale i tedeschi avevano riposto tante speranze. Il 2 ottobre, al largo di Cartagena fu affondato il piroscafo spagnolo Francoli e annegarono 292 passeggeri. Due giorni dopo ne morirono altri 292 a causa del siluramento, al largo delle coste irlandesi, della nave di linea giapponese Hiramo Maru. Nella stessa settimana una collisione fortuita nel canale della Manica provocò l’affondamento del mercantile armato Otranto. Dei 1000 soldati americani che recava a bordo ne perirono 431. La prima rivoluzione tedesca ebbe luogo il 2 ottobre. Non si verificò nelle strade, come Ludendorff aveva temuto, ma alla Camera del Consiglio della corona, dove il principe Max di Baden, secondo cugino del Kaiser, divenne cancelliere. Il principe acconsentì ad assumere la carica solo dopo che il Kaiser ebbe accettato due condizioni: che da quel momento in poi soltanto il Parlamento avesse il diritto di dichiarare guerra e stipulare la pace, e che il Kaiser rinunciasse immediatamente a qualsiasi controllo sull’esercito e sulla marina. Quel giorno a Berlino, durante la seduta del Consiglio della corona, Hindenburg suggerì di nuovo – come gli aveva suggerito ancora una volta il giorno prima Ludendorff, rimasto a Spa – di stipulare una tregua immediata. «L’esercito non può attendere quarantott’ore» disse Hindenburg al Kaiser, ma il principe Max non si mostrò d’accordo. Non voleva aprire i negoziati con gli Alleati in una posizione di debolezza. «Speravo di poter sconfiggere il pessimismo e ridare fiducia» scrisse in seguito. «Ero fermamente convinto che, nonostante il calo delle nostre forze, saremmo riusciti a impedire per mesi al nemico di calpestare il suolo della nostra patria.» Hindenburg sottolineò che la situazione era tale da richiedere l’armistizio immediato. Se la situazione era tanto disperata, replicò con acredine il principe Max, allora toccava all’esercito alzare bandiera bianca sul campo. Non fu presa nessuna decisione perché Hindenburg, come già era accaduto in Gran Bretagna a Kitchener, non possedendo la capacità di argomentare riusciva soltanto a ribadire il suo punto di vista. Occorreva un messaggio di Ludendorff che spiegasse in modo articolato quanto andava fatto e perché. Il messaggio, su sollecitazione telefonica dello stesso Hindenburg, arrivò a Berlino qualche ora dopo. Secondo Ludendorff, il collasso del fronte di Salonicco imponeva «un indebolimento delle nostre riserve sul fronte occidentale», e l’impossibilità di compensare le «pesantissime perdite» verificatesi nelle battaglie dei giorni precedenti rendeva categorico l’armistizio immediato «per risparmiare al popolo tedesco e ai suoi alleati inutili sacrifici». La nota di Ludendorff, su cui Hindenburg appose la propria firma, terminava esponendo a chiare lettere la realtà del campo di battaglia: «Ogni giorno che passa costa la vita di migliaia di soldati coraggiosi». Ma la stessa cosa si sarebbe potuta dire per quasi tutti i 1500 giorni precedenti. Il principe Max non aveva tuttavia rinunciato alla speranza di poter rinviare l’appello agli Alleati. Il 3 ottobre ricordò a Hindenburg che un armistizio troppo rapido poteva significare la perdita immediata dell’Alsazia-Lorena e delle province a prevalenza polacca della Prussia orientale, come si arguiva dai

quattordici punti del presidente Wilson. Ancora una volta Hindenburg telefonò a Ludendorff perché riferisse al cancelliere che, mentre per l’alto comando la perdita dell’Alsazia-Lorena era accettabile, non lo era invece la perdita di nessuno dei territori orientali. A questo proposito uno storico ha commentato: «Risultava sempre più evidente che il cancelliere aveva letto i quattordici punti, cosa che viceversa non aveva fatto il comando supremo». 8 Il principe Max decise allora di procedere per la propria strada. In quello stesso 3 ottobre inserì nel suo governo due deputati socialisti, uno dei quali, Philip Scheidemann, gli disse con molta saggezza: «Meglio la fine del terrore che il terrore senza fine». Per allontanare il «terrore» era indispensabile l’armistizio. Il 4 ottobre, dopo aver informato il Reichstag della necessità della pace e aver ottenuto il sostegno dell’Austria per ciò che ora gli appariva indilazionabile, il principe Max telegrafò a Washington per chiedere l’armistizio. Nello stesso giorno, nella cittadina di Trois Fontaines, francesi e americani si riunirono per pianificare l’arrivo di altre truppe e armamenti statunitensi in vista della campagna che avrebbe permesso di battere la Germania entro la fine del 1919 o all’inizio del 1920. I due più autorevoli convenuti erano il maresciallo Foch e il ministro americano della Guerra Newton Baker. Essi concordarono un programma intensivo di trasporto marittimo per tutto l’inverno, in modo che per l’estate successiva l’esercito americano potesse disporre di riserve sufficienti per scatenare una grande offensiva. Nel mese di settembre erano state approntate negli Stati Uniti 297 unità d’artiglieria. I nuovi obiettivi ora fissati, che sarebbero stati raggiunti a tempo debito, ne prevedevano poco più di un migliaio tra l’ottobre e il dicembre 1918, e un altro migliaio tra il gennaio e l’aprile 1919. Nei sei mesi successivi, la produzione sarebbe stata intensificata e incrementata in tutti i settori. L’esercito americano aveva già cominciato a stendere su tutto il territorio francese una vasta rete di linee telefoniche e telegrafiche per migliorare le comunicazioni con il fronte e, facendo tesoro delle sconfitte subite nelle Argonne, per garantire una campagna vittoriosa nel 1919. Gli accordi franco-statunitensi raggiunti a Trois Fontaines il 4 ottobre lasciavano sperare in una consistente avanzata militare durante i primi mesi del 1919. Mentre le truppe di Pershing lottavano per riprendere l’iniziativa sulla Mosa, il loro comandante calcolò quante divisioni gli sarebbero occorse in Francia entro il 1º luglio dell’anno seguente per sferrare l’attacco decisivo. Egli valutò il numero di uomini, gran parte dei quali sarebbe stato trasportato attraverso l’Atlantico su navi inglesi, in 3 milioni 360.000, 2 milioni in più rispetto a quelli di cui già disponeva. E quegli uomini stavano arrivando.

1 Duff Cooper aveva allora diciotto anni. Nel 1938, quando era 1º Lord dell’ammiragliato nel governo Chamberlain, diede le dimissioni per

protesta contro gli accordi di Monaco. Durante la guerra, nei cinque anni di governo Churchill, fu ministro dell’Informazione. Nel 1944, dopo aver svolto il ruolo di rappresentante britannico nel Comitato di liberazione nazionale francese, divenne ambasciatore in Francia. 2 Durante la seconda guerra mondiale, in qualità di comandante delle divisioni corazzate, Patton ottenne alte onorificenze sui campi di

battaglia della Tunisia e della Sicilia. Nel 1944, come comandante della 3ª armata americana, dalla Bretagna arrivò fino ai dintorni di Parigi avanzando lungo la Marna, attraverso la regione in cui aveva combattuto nel 1918. Dopo aver attraversato il Reno e la Baviera settentrionale, giunse in Cecoslovacchia. Dal maggio all’ottobre 1945 governatore militare della Baviera, morì nel dicembre 1945 nello scontro tra la sua Cadillac modello 1938 e un autocarro militare. 3 H.S. Gullett e Chas Barrett, Australia in Palestine, Sydney, Angus and Robertson, 1919, p. 36. 4 Nello stesso giorno, sul fronte di Salonicco, oltre 700 soldati bulgari vennero uccisi dalla Royal Air Force mentre tentavano di

rimpatriare passando attraverso la gola di Kosturino.

5 D. Smythe, Pershing, General of the Armies, cit., p. 195. 6 Nel 1948 Truman venne eletto presidente degli Stati Uniti, carica che di fatto già ricopriva dal 1945, da quando cioè, dopo la morte di

Roosevelt, nella sua qualità di vicepresidente ne aveva preso il posto. 7 H.S. Gullett e C. Barrett, Australia in Palestine, cit., p. 47. 8 J. Wheeler-Bennett, Hindenburg, The Wooden Titan, cit., p. 168.

XXVI Il collasso degli imperi centrali ottobre - novembre 1918

Era dal mese di luglio che il pittore John Singer Sargent girava per le retrovie di Francia alla ricerca di ispirazione per il dipinto commissionatogli dal ministero dell’Informazione britannico. Il 4 ottobre 1918 scrisse a un amico: «Per quanto mi sforzi, non riesco a immaginare in quale modo potrei trattare il soggetto della “collaborazione fra le truppe britanniche e quelle americane” che mi è stato assegnato. La collaborazione esiste, ma a livello astratto, e non in qualche forma particolare che possa essere riprodotta in un quadro». Non riusciva ancora a trovare l’ispirazione, benché i tre mesi concessigli si avviassero ormai alla conclusione. «Ho sprecato un sacco di tempo visitando le trincee in prima linea» scrisse a un altro amico sei giorni dopo. «Là non c’è niente da dipingere. È un posto squallido, misero, insignificante, dove si intravedono solo uno o due uomini alla volta.» Sempre in cerca dell’ispirazione si recò infine sulla Somme, e qui la trovò. «Sulla Somme ho visto ciò che cercavo: strade stipate di truppe in marcia. È lo spettacolo più bello che la guerra possa offrire, o almeno così mi pare.» Non furono però i soldati in marcia che Sargent decise di dipingere. Sulla Somme, con lui c’era un altro artista, Henry Tonks, al quale il ministro aveva commissionato una tela che avesse come tema i soccorsi. E così i due pittori andarono in un ospedale da campo nei pressi di Le Bac-de-Sud, sulla strada per Doullens. «Qui» scrisse un biografo di Sargent «sotto un perfetto cielo autunnale videro soldati accecati dall’iprite in attesa di cure. Sargent aveva finalmente trovato il suo quadro, anche se non c’entrava nulla con il compito assegnatogli. Tonks disse che non se la sarebbe presa, anzi.» 1 Sargent prese appunti, tornò al suo studio di Londra e iniziò a lavorare alla tela che, con il titolo Gassati, mostra due gruppi di soldati accecati e con gli occhi bendati: 10 al centro del dipinto e 9 più distanti, tutti in fila, ciascun gruppo preceduto da un inserviente. Ognuno di essi tiene una mano sulla spalla del compagno che gli sta davanti. Alcuni impugnano ancora il fucile e più di una ventina sono in un campo sullo sfondo, anch’essi con gli occhi bendati. Alle loro spalle ce ne sono altri. Non si vedono né medici né infermieri. Lontano, all’orizzonte, rimpiccioliti rispetto agli uomini investiti dai gas, altri soldati giocano a pallone. Il dipinto, di notevole effetto, fu premiato come «quadro dell’anno» alla mostra della Royal Academy del 1919. Su quello che era stato il fronte di Salonicco, e che ora si trovava nel cuore della Serbia, nella prima settimana d’ottobre gli austriaci continuarono a combattere nonostante la defezione della Bulgaria. Ludendorff, però, comprese il pericolo che correvano gli imperi centrali ora che le forze serbe e francesi spostavano il fronte sempre più a nord, attraverso la Macedonia serba, verso il Danubio e Belgrado. Eppure, sia a Berlino sia a Vienna nessuno era ancora disposto a cedere. Il 4 ottobre le due capitali inviarono al presidente Wilson una «nota di pace», chiedendo la fine delle ostilità. Tedeschi e austriaci chiarirono che non si trattava di una resa, né dell’offerta di condizioni per l’armistizio, bensì del tentativo di far cessare la guerra senza compromettere gli interessi di Germania e Austria. Questo desiderava il principe Max. Mentre Wilson studiava la nota, la guerra proseguiva. Il 5 ottobre sul fronte di Salonicco oltre 3000

austriaci vennero fatti prigionieri. In Germania, intanto, con il protrarsi del conflitto cresceva lo scontento popolare. Il 6 ottobre a Gotha, dove erano riuniti a congresso, gli spartachisti – il cui leader Karl Liebknecht era in prigione – chiesero la fine della monarchia e l’istituzione dei soviet. In concomitanza con la disgregazione degli imperi si intensificava la lotta dei popoli sottomessi. Il 7 ottobre, nella Varsavia occupata dai tedeschi il Consiglio di reggenza, che fino ad allora era stato sotto il controllo della Germania, appellandosi ai principi di autodeterminazione sanciti dal presidente Wilson, dichiarò l’istituzione di uno Stato polacco «libero e indipendente». L’autorità del Consiglio era però contestata da altri due organismi nazionali: il primo, dal curioso nome di «Comitato di liquidazione polacca», aveva sede a Cracovia, il secondo, di sinistra, denominato «Governo provvisorio del popolo della Repubblica polacca», a Lublino. 2 I tedeschi, non volendo rinunciare alle loro conquiste territoriali in Polonia, continuarono a tenere Piłsudski rinchiuso in una prigione della Prussia orientale. Gli ucraini, decisi a non perdere la Galizia orientale a favore di un ricostituito Stato polacco, fondarono a Leopoli il Consiglio nazionale ucraino. Così, in tutta la regione iniziò la guerra tra polacchi e ucraini. La Germania, pur essendo in fermento, non era ancora precipitata nell’anarchia, né aveva deciso di arrendersi. Il 7 ottobre, mentre a Varsavia veniva ufficialmente proclamato lo Stato polacco, il giornale tedesco «Vossische Zeitung» pubblicò un appello affinché venisse compiuto un ultimo sforzo sul campo di battaglia. Scritto dall’industriale Walther Rathenau, l’appello mirava ad assicurare alla Germania la posizione più forte possibile per sedere al tavolo dei negoziati di pace in condizioni di parità, e non come potenza sconfitta. «Tutti gli uomini in grado di combattere» scrisse Rathenau «devono essere strappati agli uffici, alle guardiole e ai magazzini, all’est come all’ovest, nelle basi oltreconfine come in patria. Che cosa possono servirci oggi gli eserciti di occupazione e le spedizioni in Russia? Eppure, sul fronte occidentale in questo momento non abbiamo neanche la metà delle truppe disponibili. Il nostro fronte è sguarnito. Ricostituiamolo e ci verranno offerte condizioni diverse. Noi non vogliamo la guerra, vogliamo la pace, ma non la pace della resa.» Colpito da queste argomentazioni, il principe Max domandò a Hindenburg e a Ludendorff se, rastrellando truppe come proponeva Rathenau, si potessero veramente procurare «rinforzi adeguati». Ludendorff si mostrò scettico. Da un punto di vista pratico «questo ci creerebbe più problemi di quelli che siamo in grado di gestire» rispose l’8 ottobre. Ma Rathenau non si arrese e scrisse al neoministro della Guerra, generale Scheüch, che se la Germania avesse evacuato le regioni indicate dal presidente Wilson, compreso tutto il Belgio e l’Alsazia-Lorena, «le nostre capacità difensive cesserebbero di esistere e ci troveremmo alla mercé del nemico». La discussione sulla necessità di conquistare una posizione di forza sul fronte occidentale stava diventando puramente accademica. L’8 ottobre Wilson respinse la nota di pace tedesca. La prima condizione per l’armistizio, egli ribadì, era l’evacuazione di tutti i territori occupati. La guerra sarebbe finita solo quando non ci fossero più stati soldati tedeschi sul suolo belga e francese, né soldati austriaci e tedeschi in Serbia. Quel giorno, nei pressi di Châtel-Chéhéry, nelle Argonne, era in azione un soldato americano, il caporale Alvin C. York, già obiettore di coscienza per motivi religiosi. La sua pattuglia fu circondata da forze numericamente soverchianti – dieci contro uno – ma York, da solo, uccise 28 tedeschi e ne catturò altri 132, tornando al battaglione con un bottino di 35 mitragliatrici. Quando il generale della sua divisione gli chiese quanti tedeschi pensasse di aver ammazzato, York rispose: «Generale, mi rifiuto di credere che anche uno solo dei miei colpi sia andato a vuoto. Erano tutti molto vicini, non più di 40-50 metri». Poi, parlando dell’abilità di tiro dei compagni, osservò: «L’unica cosa che hanno centrato è stato il cielo». In fondo all’animo York era rimasto un montanaro: «Non occorre

una gran bravura per fare centro. I bersagli dell’esercito sono grossi, molto più grossi della testa di un tacchino». L’8 ottobre, nello stesso giorno in cui il caporale York compiva la sua impresa, gli inglesi attaccarono tra Saint-Quentin e Cambrai su un fronte di 35 chilometri. Era l’inizio della 2ª battaglia di Cambrai. L’aviazione inglese, sganciando bombe al fosforo, creò una densa cortina fumogena al riparo della quale partì l’attacco. In una sola giornata, tre armate britanniche, con il sostegno di 82 carri armati, avanzarono di 5 chilometri, catturando 10.000 uomini e 150 pezzi d’artiglieria. Anche una divisione americana avanzò verso Cambrai, facendo 1500 prigionieri e prendendo al nemico 30 bocche da fuoco. In ventiquattr’ore di offensiva la Linea Hindenburg venne superata per tutta la sua lunghezza. Il 9 ottobre le truppe canadesi entrarono a Cambrai. Erano passati esattamente 103 anni da quando, dopo la sconfitta di Napoleone, la città si era arresa al duca di Wellington. I tedeschi l’avevano conquistata nel 1870 e riconquistata nell’agosto del 1914. Adesso Cambrai ritornava libera e francese. Una divisione di cavalleria inglese, con un’avanzata di 13 chilometri, arrivò fino ai sobborghi di Le Cateau, catturando nella sua galoppata 500 tedeschi. Ora gli inglesi raggiungevano e superavano uno dopo l’altro i campi di battaglia da cui erano stati cacciati nel 1914, nel 1915 e, più recentemente, nel 1918. Il 9 ottobre il colonnello dell’artiglieria Alan Brooke si recò a Lens. «Quanta rovina e desolazione!» scrisse. «Mi sono arrampicato su un mucchio di pietre sul luogo dove prima sorgeva una chiesa e ho posato lo sguardo su tutte quelle macerie. Ci si potrebbe soffermare per giorni e giorni a contemplare le rovine e a immaginare le tragedie che si sono verificate qui, in ogni angolo. Se le pietre potessero parlare e dire ciò di cui sono state testimoni, e se potessero raccontare i pensieri che hanno colto sui volti dei morenti, dubito che ci sarebbero ancora guerre.» 3 Il giorno successivo un ufficiale inglese, il poeta Wilfred Owen, tornato in trincea dopo un periodo di degenza in ospedale in Inghilterra, scrisse dal fronte a un amico: «Il ragazzo al mio fianco, con la testa bucata da una pallottola, è rimasto appoggiato a me, inzuppandomi di sangue la spalla, per mezz’ora». Eppure, aggiunse, era «pieno di fiducia» quando, «dopo aver preso alcune mitragliatrici (con l’aiuto di un serafico soldato scelto), ho tenuto un magnifico discorso di pace in una casamatta». Aveva centrato con la rivoltella un tedesco distante una trentina di metri e gli altri si erano arresi «con un sorriso». Nel 1917, dopo sei mesi di trincea, Owen era stato rispedito in patria con i nervi a pezzi, ma aveva voluto tornare al fronte, come spiegò alla madre, «per aiutare questi ragazzi: direttamente, guidandoli come meglio può fare un ufficiale; indirettamente, osservando le loro sofferenze per poterne parlare con la competenza di un avvocato difensore». Ma la guerra di trincea lo segnò ancora duramente, tanto che più tardi scrisse a casa: «I miei sensi si sono carbonizzati. Non mi tolgo mai la sigaretta di bocca quando sulle lettere dei caduti scrivo “Deceduto”». Tra i morti in combattimento all’inizio di quella settimana ci fu il ventunenne Charles Read. Il fratello Herbert, scrittore e poeta, che aveva combattuto sulla Somme, cercò di dar voce ai suoi sentimenti, un misto di dolore e di orgoglio: Maledico il fato che ci ha gettato torturata specie nel torrente della vita anime esposte agli inerti lidi e al buio salto della morte. Tutto il mondo è intriso di lacrime e piega la sua fragile vita

in segno di compassione. Ma la morte rifulge d’orgoglio: gli alberi sono auree lance il cui audace ondeggiare assale la tristezza del giorno.

Sui mari la guerra proseguiva senza sosta. Il 10 ottobre un sottomarino tedesco affondò il Leinster, il traghetto che faceva la spola fra Kingstown, in Irlanda, e Holyhead, nel Galles. I morti furono 176, tra passeggeri e uomini dell’equipaggio, compresi parecchi americani. Sempre il 10 ottobre si venne a sapere che nei due mesi precedenti in Francia erano morti 20.000 soldati statunitensi, ma non in battaglia, bensì di influenza o polmonite. Così, mentre gli eserciti si preparavano a quella che gli Alleati ritenevano la battaglia definitiva, la morte si insinuava furtivamente nelle loro file. Ma l’euforia per la vittoria imminente era difficile da soffocare. Nove giorni prima, sul fronte dove operava Allenby era caduta Damasco, e l’8 ottobre una divisione indiana era entrata a Beirut. Intanto in Serbia, dopo tre anni di occupazione austriaca, si stavano verificando eventi drammatici. La 9ª divisione austriaca, composta principalmente da boemi e moravi, non nascondeva le sue simpatie filoserbe e pertanto non costituiva più una forza che si potesse impegnare in combattimento. Il 10 ottobre truppe serbe entrarono a Niš, al termine di una marcia di quasi 280 chilometri durata venticinque giorni. La città era difesa da truppe tedesche. Nei pressi di Prizren un corpo d’armata tedesco, che cercava di aprirsi la strada verso la costa albanese, fu dato per disperso fra i monti. Gli Alleati avanzavano su tutta la linea. Il 10 ottobre la 1ª armata americana al comando di Pershing riuscì finalmente a cacciare i tedeschi dalla foresta delle Argonne. Ma la battaglia non ebbe il successo che il generale aveva sperato e non ci fu lo sfondamento. Le strade congestionate dal traffico continuavano a bloccare i rifornimenti di munizioni, viveri e altri beni di prima necessità. Intanto la penuria di cavalli si era fatta grave. Pershing calcolò il suo fabbisogno in almeno 100.000 animali, ma quando chiese a Foch se gliene poteva fornire 25.000, si sentì rispondere di farseli inviare dagli Stati Uniti. Una cosa impossibile, poiché sulle navi non c’era posto. «Per ciò che concerne i cavalli, la situazione diventerà ben presto disperata» riferì un alto ufficiale di Pershing addetto ai rifornimenti. Di fronte alle difficoltà incontrate dagli americani in questo settore, Pétain suggerì di sciogliere la 1ª armata di Pershing e di limitare il contributo statunitense ai soli corpi d’armata e alle divisioni, redistribuendo «tra le armate francesi» le divisioni che non potevano essere adeguatamente rifornite. Delle trenta divisioni americane pronte ad andare in prima linea, già dieci combattevano inquadrate in unità francesi e inglesi, agli ordini dei loro ufficiali, e soltanto venti erano al comando di Pershing. Ma quest’ultimo e la sua 1ª armata continuarono a combattere, rifiutando di scomparire e di lasciarsi sconfiggere dalle difficoltà. L’11 ottobre le forze tedesche iniziarono una ritirata sistematica dal fronte occidentale, senza però rinunciare a combattere. Il 12 ottobre Hindenburg cercò di rinsaldarne la tenacia annunciando che ottenere condizioni di pace favorevoli per la Germania dipendeva dalla loro capacità di resistenza al fronte. Quel giorno Berlino accettò le condizioni poste dal presidente Wilson per i negoziati, vale a dire la completa evacuazione della Francia e del Belgio. A Costantinopoli il sionista Arthur Ruppin, ebreo tedesco, nell’apprendere la notizia annotò nel diario di aver fatto «una lunga passeggiata, ripetendomi continuamente un’unica parola: pace! Quante cose essa significa!». La gioia di Ruppin, come quella di milioni di altre persone, era prematura. Prima che Wilson

ricevesse l’assenso tedesco, in Belgio, tra Dixmude e Courtrai, gli inglesi e i francesi sferrarono una nuova offensiva, con l’appoggio dei bombardieri americani che attaccarono in profondità le linee di comunicazione tedesche. In cinque giorni le truppe alleate avanzarono di quasi 30 chilometri, con la cattura di 12.000 uomini e di 550 pezzi d’artiglieria. I tedeschi, non intendendo ritirarsi senza combattere da regioni che avevano tenuto per più di quattro anni, continuarono a difendere le città francesi sotto il loro controllo. Ma il 13 ottobre i francesi, al comando dei generali Debeney e Mangin, cacciarono gli occupanti dalla città di Laon, liberando 6500 civili e avanzando trionfalmente verso nord. La liberazione di Laon costituì una svolta. In passato la città aveva più volte sentito da vicino il fragore delle artiglierie, ma aveva dovuto subire l’umiliazione di 1500 giorni di occupazione. Il 13 ottobre, nel corso di una riunione in una casa privata a Danny, nel Sussex, davanti ai consiglieri dell’esercito e della marina e a diversi importanti ministri del suo governo, Lloyd George espresse il timore che, se i tedeschi avessero ottenuto con l’armistizio una «boccata d’ossigeno, avrebbero potuto avere il tempo di riorganizzarsi e riprendersi». A questo punto, riferiscono i verbali della riunione, il premier inglese «sottopose all’attenzione dei presenti la questione se la sconfitta militare della Germania e l’esperienza diretta della guerra fatta dalla popolazione tedesca non fossero più importanti per la pace nel mondo della resa dell’esercito tedesco in un momento in cui le sue armate erano ancora in territorio straniero». A Berna, anche Sir Horace Rumbold, che nel 1914 era stato responsabile dell’ambasciata di Berlino, era preoccupato che i tedeschi facessero la pace troppo presto. «Sarebbe un vero peccato» scrisse il 14 ottobre al Foreign Office «se fossimo fermati prima di averli martellati a fondo sul fronte occidentale. Dobbiamo ricacciarli nel loro abominevole paese, perché questo è l’unico modo di far capire a loro e al resto della popolazione che cosa significhi la guerra.» Quella mattina fra i tedeschi che vennero feriti nel saliente di Ypres ci fu il caporale Hitler, momentaneamente accecato dai gas inglesi nei pressi del villaggio di Wervik e trasportato in un ospedale militare a Pasewalk, in Pomerania. In quello stesso giorno la 1ª armata americana, che si era ormai lasciata alle spalle la foresta delle Argonne, passò di nuovo all’offensiva sulla Mosa. All’inizio la battaglia prese una brutta piega. «Speriamo in risultati migliori domani» scrisse quella sera Pershing nel diario, aggiungendo: «Non c’è nessun motivo particolare che autorizzi tale speranza, tranne il fatto che, se continueremo a insistere, i tedeschi saranno costretti a cedere.» Ma i tedeschi continuarono invece a colpire le posizioni americane con granate ad alto esplosivo e a gas, difendendo ogni palmo di terreno. Il 15 ottobre, quando Pershing fece visita alle truppe della 3ª divisione, ancora attestate a Montfaucon, le trovò «disorganizzate e visibilmente demoralizzate». 4 Allora il comandante in capo delle forze statunitensi, che aveva ai suoi ordini più di un milione di uomini su un fronte di 130 chilometri, divise il suo esercito e creò una seconda armata. I problemi, però, rimanevano gravi. La penuria di cavalli paralizzava l’artiglieria e si calcolava che ci fossero 100.000 «sbandati» vaganti nelle retrovie, lontani dalle unità che facevano conto su di loro per completare la forza necessaria all’attacco. Poiché alcuni si erano nascosti nei rifugi sotterranei, il comandante della 3ª divisione autorizzò il lancio di bombe a mano qualora si fossero rifiutati di uscire. Intanto la «spagnola» continuava a mietere vittime. Il 15 ottobre si venne a sapere che l’influenza aveva ucciso 1500 berlinesi. Quattro giorni dopo, sul fronte occidentale, il morbo si portò via l’asso dell’aviazione canadese, il capitano Quigley, che aveva abbattuto 34 aerei tedeschi. E a soffrirne non era soltanto l’Europa, ma anche l’Asia e l’Africa. A Bombay morirono più di 1000 persone. Negli Stati Uniti il numero dei deceduti cresceva ogni giorno. A Vienna perse la vita fra gli altri il ventottenne pittore

espressionista Egon Schiele. A Londra, in quello stesso mese, l’influenza provocò la morte di 2225 persone in una sola settimana, più di quante ne avessero uccise nelle loro incursioni gli aerei e gli Zeppelin tedeschi in quattro anni di guerra. Il 14 ottobre a Parigi gli Alleati riconobbero quale governo provvisorio della futura Cecoslovacchia il Consiglio nazionale cecoslovacco, costituito grazie alla determinazione di un gruppo di esuli capeggiati da Tomáš Masaryk. Due giorni dopo, in un disperato tentativo di preservare l’unità dell’impero asburgico, l’imperatore Carlo offrì completa libertà federale a tutte le sette principali nazionalità dell’Austria: cechi, slovacchi, polacchi, croati, sloveni, serbi e romeni. Si trattava di un’offerta tardiva, «pronunciata» – come ha scritto la storica Elizabeth Wiskemann – «da una voce che ormai veniva dall’oltretomba». Neppure mentre erano alla ricerca di un modo per placare gli Alleati gli austriaci seppero risolversi a staccare dall’Ungheria, per cederle alla Romania, le zone della Transilvania con popolazione a prevalenza romena. Il colpo decisivo alla sopravvivenza dell’Austria-Ungheria fu dato quattro giorni dopo l’offerta dell’imperatore Carlo, quando il presidente Wilson insistette che la concessione dell’«autonomia» ai popoli sottomessi non era più sufficiente a soddisfarne adeguatamente i diritti nazionali. Ora Wilson sosteneva che gli Stati Uniti avevano assunto nei confronti dei cecoslovacchi e degli slavi meridionali obblighi che andavano al di là dell’autonomia o della federazione all’interno dell’impero. Mentre intorno alle aspirazioni nazionali a lungo covate si moltiplicavano le offerte e le controfferte territoriali, sul fronte occidentale si continuava a combattere. Il 16 ottobre, nello stesso momento in cui gli americani riprendevano la marcia lungo la Mosa, una loro brigata al comando di Douglas MacArthur lottò per conquistare Côte-de-Châtillon. Impadronitasi della collina, la brigata rintuzzò i ripetuti tentativi tedeschi di riconquistarla. Nel battaglione guidato dal maggiore Ross un caporale, Joseph E. Pruett, attaccò da solo una postazione di mitragliatrici tedesca e poi, superando l’impresa di Alvin York, catturò 68 soldati. La lotta fu particolarmente aspra, come ricordò in seguito MacArthur: «Gli ufficiali cadevano e i sergenti ne prendevano il posto, assumendo il comando. Le compagnie si riducevano alle dimensioni di plotoni e toccava ai caporali comandare. Alla fine il maggiore Ross rimase con soli 300 soldati e 6 ufficiali dei 1450 uomini e 25 ufficiali che aveva all’inizio». Ma la collina rimase in mano agli americani. Quel giorno un comandante di compagnia tedesco scrisse: «Ovunque si guardi l’orizzonte è nero. È stato davvero tutto inutile? Che triste fine». Il 17 ottobre le truppe americane, avanzando a sud di Le Cateau su un fronte di una quindicina di chilometri, catturarono 5000 prigionieri e 60 pezzi d’artiglieria. Nello stesso giorno le truppe inglesi occuparono la città di Lilla senza sparare un solo colpo. La marina tedesca evacuò Ostenda e Zeebrugge. Ma proprio nel momento in cui per gli imperi centrali tutto sembrava perduto, alcuni leader tedeschi parvero perdere ogni contatto con la realtà. Il grand’ammiraglio Tirpitz scrisse quel giorno al principe Max sollecitando «il risoluto rafforzamento» del fronte occidentale con ogni uomo disponibile e «l’incessante prosecuzione» della guerra sottomarina: «Ogni tedesco deve comprendere che, se non continueremo a combattere, diventeremo schiavi dei nostri nemici». Convocato dal Kaiser per discutere la replica da inoltrare al presidente Wilson, Ludendorff dichiarò che l’esercito tedesco poteva, anzi doveva, continuare a combattere. Uno sfondamento alleato era, secondo lui, «improbabile». Fra un mese ci avrebbe pensato l’inverno ad arrestare i combattimenti. Un’abile ritirata su una nuova linea, incentrata su Anversa e sulla Mosa, avrebbe garantito le condizioni per pianificare un’offensiva contro gli Alleati nella primavera del 1919. Il principe Max non ne era del tutto convinto, ma Ludendorff non aveva dubbi: nell’offensiva tedesca della primavera del 1919 il Belgio sarebbe tornato un campo di battaglia tale «che, al confronto,

il 1914 sarebbe sembrato un gioco da ragazzi». Il ministro della Guerra tedesco, generale Heinrich Scheüch, disse che probabilmente avrebbe potuto garantire fino a 600.000 uomini per la battaglia del 1919, ma poi avvertì che, se fossero stati tagliati i rifornimenti di petrolio romeno, l’esercito tedesco sarebbe stato in grado di combattere soltanto per altre sei settimane. Fu questa la prima nota di realismo a risuonare nella discussione in corso. Una seconda venne il giorno seguente, 18 ottobre, dal principe Rupprecht di Baviera, il quale, in una lettera al principe Max, dopo aver descritto le condizioni miserevoli delle sue truppe, che ormai mancavano del sostegno dell’artiglieria, di munizioni, di carburante, di cavalli e di ufficiali, così concluse: «Dobbiamo ottenere la pace prima che il nemico irrompa in Germania». Il 18 ottobre Haig, che aveva confidato di ottenere la vittoria nel 1918, disse davanti a una commissione del Consiglio di guerra che la Germania sarebbe stata in grado di difendere le sue nuove linee sul fronte occidentale per buona parte del 1919. Viceversa, la capacità bellica tedesca stava per esaurirsi. Quel giorno, come previsto dalle clausole dell’armistizio del 29 settembre, le ultime truppe tedesche lasciarono la Bulgaria. Il giorno successivo cominciarono a evacuare la Mesopotamia 1200 consiglieri e specialisti militari tedeschi con i loro velivoli, l’artiglieria e i trasporti. Nella Serbia centrale occupata dagli austriaci erano ancora attive alcune unità tedesche, che contrattaccarono le forze serbe a Paračin, ma la maggior parte delle truppe germaniche attive sul fronte di Salonicco si stava spostando verso l’Adriatico passando per i monti. In quello stesso giorno, con un ordine che troncava definitivamente le speranze a lungo covate dai tedeschi di mettere in ginocchio la Gran Bretagna con la guerra navale, l’ammiraglio Scheer comandò a tutti i sommergibili di rientrare nelle basi in Germania. L’ultimo siluro fu lanciato il 21 ottobre da un Uboot che affondò nel Mare d’Irlanda il piccolo mercantile britannico Saint Barcham, provocando la morte di 8 uomini dell’equipaggio. L’intera costa belga era ora in mano alleata, ma il governo tedesco tentò ancora una volta di opporsi all’inevitabile. Il 22 ottobre il principe Max ribadì che la Germania non avrebbe accettato «una pace di violenza». Le riparazioni di guerra costituivano ora un nuovo elemento nelle discussioni concernenti l’armistizio. Quella settimana il governo belga fece sapere che avrebbe chiesto alla Germania quasi 400 milioni di sterline a compenso dei danni subiti. 5 Il Kaiser, nel tentativo di arginare il crescente scontento popolare e il diffondersi di sentimenti repubblicani, acconsentì a concedere l’amnistia generale ai prigionieri politici. Riconquistò così la libertà anche Karl Liebknecht, l’implacabile oppositore della monarchia, che fu accolto alla stazione di Berlino da oltre 20.000 persone. Lenin, che da Mosca osservava la situazione, dichiarò in tono trionfante: «Tre mesi fa ridevano quando dicevamo che in Germania sarebbe scoppiata la rivoluzione». Il 23 ottobre, nelle retrovie del fronte italiano, alcuni reparti croati si ammutinarono e occuparono il porto di Fiume. La rivolta fu domata, ma il 25 ottobre avvenne qualcosa di ben più devastante per la tenuta dell’impero asburgico: il leader nazionalista magiaro, conte Mihály Károlyi, fondò a Budapest il Consiglio nazionale ungherese, preludio alla separazione completa di Austria e Ungheria. Per tutto il mese di ottobre, dal suo lontano punto di osservazione negli Stati Uniti, il presidente Wilson fu al centro dei colloqui sull’armistizio. Con la sua ultima nota, spedita il 20 ottobre, ma pervenuta a Washington soltanto il 22, il governo tedesco acconsentì a rinunciare alla guerra sottomarina. Il 23 ottobre Wilson rispedì la nota oltreatlantico per sottoporla a Clemenceau e a Lloyd George, suggerendo agli Alleati di formulare le loro condizioni di pace. Wilson era in una posizione di notevole forza, mentre i tedeschi erano molto allarmati dal ruolo che

l’esercito americano avrebbe potuto svolgere in futuro sui campi di battaglia. Il 24 ottobre il giornale di sinistra «Arbeiter Zeitung» attirò l’attenzione dei suoi lettori sul fatto che ogni giorno arrivavano in Europa 10.000 soldati americani «freschi, ben nutriti e ben equipaggiati», per un totale di 300.000 al mese, e formulò quindi la seguente domanda: «Il popolo intende forse continuare la guerra in simili condizioni, sacrificando la vita di centinaia di migliaia di uomini, cancellando quello che resta dei nostri giovani e ipotecando il futuro della nazione?». Un anno, o anche solo tre mesi prima, una domanda del genere sarebbe stata tacciata di tradimento; ora appariva un’espressione di buon senso. Il 25 ottobre i quattro comandanti supremi alleati – Foch, Haig, Pétain e Pershing – si incontrarono a Senlis per discutere le richieste da avanzare per l’armistizio. La prima preoccupazione dei generali fu quella di mettere la Germania in condizioni di non poter riprendere la guerra nell’immediato futuro, magari addirittura nella primavera successiva. I comandanti insistettero perciò nel chiedere che la Germania consegnasse agli Alleati tutti i pezzi d’artiglieria e tutto il materiale ferroviario. Ma i pareri sulla disponibilità reale dei tedeschi ad accettare quelle condizioni erano discordi. Haig espresse l’opinione che i tedeschi, pur avendo subito pesanti rovesci nelle battaglie più recenti, non fossero ancora vinti e che, arretrando, potessero creare una nuova e più efficace linea di difesa, mentre gli eserciti alleati erano «praticamente esausti». Passò poi a parlare, in termini offensivi per Pershing, dell’esercito americano che, sostenne il generale inglese, «non era ancora organizzato, né pienamente costituito, e aveva sofferto non poco a causa della sua ignoranza della guerra moderna». Perciò, concluse Haig, «su di esso non si poteva fare grande affidamento» per le future battaglie. Ignorando le critiche, Pershing sottolineò che, poiché le linee dei rifornimenti americani si estendevano per oltre 4800 chilometri attraverso l’Atlantico, le clausole dell’armistizio avrebbero dovuto prevedere che i tedeschi consegnassero i loro sottomarini. Su questo tutti furono d’accordo. Foch, contestando il punto di vista di Haig secondo cui i tedeschi non erano stati ancora battuti, sottolineò che dal 15 luglio gli Alleati avevano catturato più di 250.000 uomini e 4000 pezzi d’artiglieria. Inoltre, l’esercito tedesco era in ritirata su tutto il fronte. Non si trattava quindi semplicemente di un esercito che da tre mesi subiva ogni giorno una sconfitta, ma di «un esercito totalmente sconfitto sul piano fisico e su quello morale». L’alto comando tedesco era della stessa opinione, eppure a Spa Hindenburg e Ludendorff, tormentati dall’insistenza con cui Wilson chiedeva ai tedeschi di porre le loro condizioni per l’armistizio, erano in procinto di compiere un ultimo atto di sfida. Ignorando la richiesta del presidente americano, stesero una circolare, che inviarono per telegrafo a tutti i comandanti dei reparti dell’esercito, in cui definivano le condizioni dell’armistizio indegne della Germania e inaccettabili, impartendo l’ordine di «combattere fino alla fine». La richiesta di Wilson era solo «per noi soldati un incentivo a continuare a resistere con tutte le nostre forze». Nessun sacrificio alleato sarebbe stato in grado di «spezzare il fronte tedesco». Il telegramma venne ritirato in seguito alle proteste di uno dei comandanti dell’esercito, non prima però che un radiotelegrafista, il quale per combinazione era membro del Partito socialista indipendente, ne avesse trasmesso il testo da Kovno, dove lo aveva ricevuto, ai deputati socialisti presenti nel Reichstag. Il 24 ottobre partì un’altra offensiva alleata, questa volta sul fronte italiano. Ebbe inizio con il bombardamento, effettuato da 1400 cannoni, delle posizioni austriache attorno al monte Grappa. A questo nuovo attacco presero parte ben cinquantuno divisioni italiane, insieme a unità inglesi, francesi, cecoslovacche e americane. La difesa degli austriaci fu tuttavia tenace. Le loro settantatré divisioni non erano ancora disposte ad arrendersi. Sul Piave i soldati inglesi parteciparono a un aspro combattimento intorno all’isola di Papadopoli.

Erano veterani del fronte occidentale e guardavano alla situazione da un angolo visuale molto particolare. «In quell’occasione» scrisse uno dei loro cappellani «la novità dell’impresa servì non poco ad allentare la tensione. C’era qualcosa di odioso e disumano in un attacco nelle trincee di Francia. Il fango, le passerelle di legno, le carcasse dei cavalli che giacevano sul terreno, lo sconvolgente abbaiare e ruggire dell’artiglieria, tutto contribuiva a produrre una sorta di atmosfera irreale che si riusciva a tollerare soltanto proibendosi qualsiasi riflessione. Ora, invece, la situazione era molto diversa. Da mesi gli spiriti più ardenti del battaglione non vedevano l’ora di combattere. Tutte le artiglierie tacevano, i filari di alberi erano ricoperti della gloria del loro fogliame autunnale. Ma, soprattutto, c’era quel tanto di avventuroso che comportava il passaggio del fiume e il combattere contro un nemico che eravamo giunti a considerare con un certo disprezzo, due fattori che liberarono gli uomini da quel senso di oppressione che perfino i cuori più induriti avevano conosciuto un anno prima sul crinale di Passendale.» Il reverendo Crosse aggiunse: «Gli uomini andavano in battaglia per farla finita con la guerra, per assestare agli austriaci il colpo di grazia per tutti i crimini che avevano commesso dal giorno del fatale assassinio di Sarajevo, e ognuno percepiva che, per quanto la spedizione fosse un azzardo, valeva la pena correre il rischio». 6 L’isola di Papadopoli venne conquistata, ma una fitta pioggia e il fiume in piena resero impossibile ogni ulteriore avanzata. Quel giorno sulle montagne gli italiani ripresero il monte Asolone, espugnato dagli austriaci un anno prima, ma poi lo persero di nuovo. In Germania i giornali del 25 ottobre pubblicarono il telegramma di Spa, poi annullato, in cui si ordinava di «combattere fino alla fine». Indignato, il principe Max si recò dal Kaiser per chiedere le dimissioni di Ludendorff o, in caso contrario, offrire quelle del governo. Ludendorff andò a sua volta da Guglielmo II per domandargli di respingere l’ultima nota di Wilson. Se la popolazione in patria avesse sostenuto l’esercito sul campo di battaglia, disse, «si poteva continuare la guerra per alcuni mesi». Ludendorff ebbe l’appoggio di Hindenburg e, cosa ancor più importante, del capo di stato maggiore della marina, l’ammiraglio Scheer. Anche il nuovo ministro della Guerra, generale Scheüch, lo sostenne. Ma il Kaiser era adirato per il fatto che Ludendorff avesse telegrafato direttamente alle truppe, sicché a un certo punto gli gridò con ira e sarcasmo: «Eccellenza, debbo ricordarle che lei si trova in presenza del suo imperatore». Allora Ludendorff, resosi conto che non c’era modo di continuare la guerra, né di ottenere il consenso a continuarla, rassegnò le dimissioni. La nazione guerriera aveva perso il suo signore della guerra. Rimaneva invece Hindenburg, un uomo di paglia, le cui dimissioni erano state respinte dal Kaiser. Ma anche quest’ultimo, che della guerra era il signore supremo, era diventato un uomo di paglia, mentre il governo del principe Max era alla ricerca di condizioni accettabili per gli Alleati. Il successore di Ludendorff nella carica di «primo generale del commissariato», generale Groener, era un realista e capì che la Germania non poteva più continuare la guerra. Sul fronte turco, le forze arabe al comando dello sharīf usayn avevano raggiunto i sobborghi di Aleppo, la città più settentrionale della Siria. Nei pressi si trovava anche l’armata di Allenby, con la sua cavalleria impaziente di coronare l’avanzata con la conquista della città, difesa da Mustafā Kemāl. Il 25 ottobre, mentre dentro le mura gli arabi si ribellavano, decisi ad accogliere i loro liberatori da uomini liberi, Kemāl incitò le sue truppe a combattere casa per casa. Il comandante delle forze arabe che gli si opponevano in questa battaglia era un ex ufficiale dell’esercito turco, Nūrī-al-Said. 7 Quando calò la sera, Kemāl capì di non poter fare più nulla per conservare l’ultimo bastione meridionale dell’impero ottomano e ordinò alle sue truppe di evacuare la città. Consapevole che ogni

ulteriore avanzata araba o alleata avrebbe portato i nemici nel cuore della Turchia, si attestò a soli 8 chilometri a nord di Aleppo per affrontare l’avanzata nemica ma, soprattutto, per tracciare la futura frontiera meridionale del suo paese. Ad Haritan, dove Kemāl si fermò per combattere, 3000 soldati turchi e tedeschi da lui comandati sbarrarono il passo all’avanguardia dell’esercito di Allenby, costringendo due unità della cavalleria indiana, i lancieri di Jodhpur e di Mysore, ad arretrare. Sul fronte italiano gli austriaci continuavano a difendere metro per metro le loro posizioni sulle montagne. Ma un primo segnale di disgregazione fu percepito il 26 ottobre, quando tre divisioni ungheresi chiesero di essere rimpatriate. La loro richiesta venne accolta ed esse se ne andarono nel giro di ventiquattr’ore. Anche la Turchia, il terzo braccio armato degli imperi centrali, era ormai scompaginata. La cavalleria di Allenby entrò nella città di Aleppo il 26 ottobre, mentre i turchi si ritiravano verso l’Anatolia. Intanto sul fronte della Mesopotamia un migliaio di cavalleggeri inglesi avanzò in due giorni di 150 chilometri. Il 26 ottobre, tre negoziatori turchi raggiunsero la città di Moúdros sull’isola di Lemno, nel Mar Egeo, per avviare i colloqui di pace. Con loro c’era il generale Townshend, tenuto prigioniero nei pressi di Costantinopoli per due anni e mezzo, dai tempi della caduta di Kut, e al quale ora i turchi avevano chiesto aiuto per ottenere l’armistizio. I colloqui si tennero a bordo della corazzata Agamemnon, che tre anni prima aveva fatto parte della squadra navale inglese che aveva bombardato i Dardanelli. Come sul fronte occidentale, anche su quello dell’Egeo l’apertura dei colloqui non comportò la contemporanea cessazione delle ostilità. Quarantott’ore dopo l’arrivo dei negoziatori turchi a Moúdros, le truppe inglesi raggiunsero il porto bulgaro di Alessandropoli, a 16 chilometri dal confine turco, con l’intenzione dichiarata di invadere la Turchia europea. Altre truppe si avvicinavano intanto ad Adrianopoli, l’ex città turca ceduta alla Bulgaria nel 1913. Combattimenti e trattative si alternavano su tutti i fronti. Su quello italiano era in corso un’aspra battaglia. Con un contrattacco gli austriaci avevano catturato 600 uomini. Il 27 ottobre truppe italiane e inglesi riuscirono ad attraversare il Piave. L’azione costituì un punto di svolta e portò alla cattura di oltre 7000 austriaci. L’ammutinamento era nell’aria. Due divisioni austriache si rifiutarono di contrattaccare. L’imperatore comprese che non c’era da aspettarsi altro se non ripiegamento, ritirata e fuga. «Il mio popolo non può e non vuole continuare la guerra» telegrafò quel giorno al Kaiser, aggiungendo: «Ho preso la decisione irrevocabile di chiedere la pace separata e l’armistizio immediato.» Quel giorno, oltre agli austriaci, anche la flotta tedesca d’alto mare non fu più disposta a continuare la guerra. L’ordine impartitole di salpare per sferrare un ultimo, disperato attacco mise in subbuglio l’ammiragliato inglese, quando il messaggio venne decodificato a Londra, ma i marinai tedeschi si rifiutarono di ubbidire. L’ammiraglio Scheer tentò in ogni modo di convincere gli uomini a combattere: «Una battaglia onorevole da parte della flotta, quand’anche dovesse essere uno scontro mortale, getterà il seme della nuova flotta tedesca di domani. Non c’è futuro per una flotta asservita da una pace disonorevole». Ma i marinai non si lasciarono persuadere. «Non prenderemo il largo, per noi la guerra è finita» risposero in coro. Per cinque volte fu dato l’ordine di lasciare il porto e per cinque volte l’ordine venne disatteso. I fuochisti a bordo delle navi in mare spensero le macchine. Un migliaio di ammutinati furono arrestati, ma in tal modo la flotta venne immobilizzata. «I nostri uomini si sono ribellati» scrisse nel diario il comandante della flotta, ammiraglio von Hipper, «e non avrei potuto compiere le operazioni neppure se le condizioni del tempo lo avessero consentito.» Infuriato per il fatto che la marina imperiale non avesse sfidato gli inglesi, l’ammiraglio Tirpitz, ex comandante dello stato maggiore

della marina, ripensando a quel momento scrisse: «Il popolo tedesco non capisce il mare. Nell’ora del suo destino non ha impiegato la flotta. … Se i nostri nipoti saranno in grado di assolvere il compito, è ipotesi che rimane avvolta nelle tenebre del futuro». Sul fronte occidentale, il 27 ottobre, una batteria dell’artiglieria americana stava spostandosi da un settore a un altro – ricordò in seguito il suo comandante, capitano Harry Truman – quando lungo la linea venne distribuita «l’edizione francese del “New York Herald”. I titoli a lettere cubitali annunciavano l’entrata in vigore dell’armistizio. In quell’istante alla nostra destra esplose una granata tedesca da 150, poi un’altra alla nostra sinistra». Un sergente gli disse: «Capitano, quei dannati tedeschi non hanno letto questo giornale». Il 28 ottobre l’Austria chiese agli Alleati l’armistizio. L’impero che con tanta baldanza aveva aperto le ostilità contro la Serbia nel 1914 era giunto alla fine del suo percorso politico e militare. In quello stesso giorno gli italiani catturarono 3000 austriaci sul Piave. A sera l’esercito austriaco ricevette l’ordine di ritirarsi. Nel porto adriatico di Pola quattro giovani ufficiali della marina austriaca salirono a bordo di un sottomarino tedesco e chiesero un passaggio per la Germania. Quando fu loro chiesto «perché?», risposero: «Vogliamo combattere per la Germania fino alla fine!». A Praga la richiesta austriaca di armistizio provocò il soprassalto decisivo dei cechi. Il Consiglio nazionale cecoslovacco si riunì a palazzo Gregor, dove si era costituito tre mesi prima, e assunse le funzioni di un vero e proprio governo, impartendo per telefono agli ufficiali austriaci nel castello di Hradčany l’ordine di trasferire i poteri, assumendo il controllo della città e proclamando l’indipendenza dello Stato ceco. Quella sera le truppe austriache alloggiate nel castello deposero le armi e il personale amministrativo la penna. Senza confini, senza riconoscimento internazionale, senza l’approvazione di Vienna, avendo sotto il proprio controllo poco più che la capitale, era nata un’entità nazionale ceca. Il 29 ottobre le truppe austriache si ritirarono dal Piave al Tagliamento. Le lunghe e lente colonne di uomini, rifornimenti e artiglierie in ritirata furono bersagliate da più di seicento aerei italiani, francesi e britannici. Fu un bombardamento feroce, da cui gli austriaci non avevano modo di proteggersi. La sola RAF sganciò diverse migliaia di bombe e sparò più di cinquantamila proiettili di mitragliatrice sull’esercito in ripiegamento. Un ufficiale inglese di diciannove anni, Bernard Garside, così descrisse in seguito la scena dell’attacco aereo: «Lungo la strada c’erano rottami di veicoli con tutto il carico sparpagliato, cavalli morti, a volte con le membra amputate e le budella all’aria, cadaveri di uomini sulla strada e nei campi dove erano fuggiti per scampare alle mitragliatrici e alle bombe degli aerei, con il contenuto delle tasche stranamente sparso tutto intorno. Non voglio addentrarmi troppo in quello che ho visto, ma è stato terribile». Era la replica dell’attacco di un mese prima contro le forze turche in ritirata verso il Giordano. L’armistizio austriaco non sarebbe entrato in vigore fino al 4 novembre. Nel frattempo la ritirata continuava e, con essa, i bombardamenti alleati. Sul fronte occidentale il generale Pershing si preoccupava ancora che la Germania potesse riprendere la guerra in primavera. Era sua opinione, come disse il 30 ottobre, che l’avanzata alleata dovesse continuare fino alla resa dell’esercito nemico. «L’armistizio» ammonì «avrebbe risollevato il morale depresso delle armate tedesche, consentendo loro di riorganizzarsi e di continuare a resistere.» Ma la richiesta di una resa incondizionata avanzata da Pershing non fu raccolta da Lloyd George e da Clemenceau, ormai fiduciosi di poter imporre condizioni onerose, tali da paralizzare la Germania, anche nel caso che il suo esercito non avesse deposto le armi sul campo di battaglia. Neppure Foch temeva la ripresa militare tedesca paventata da Pershing. «Non faccio la guerra per fare la guerra» disse

al colonnello House, emissario di Wilson. «Se con l’armistizio riuscirò a ottenere le condizioni che vogliamo imporre alla Germania, mi riterrò soddisfatto. Una volta raggiunto l’obiettivo, nessuno ha il diritto di versare neppure una sola goccia di sangue in più.» I colloqui per l’armistizio con la Germania sarebbero proseguiti, e così anche i combattimenti. Il 30 ottobre Tirpitz scrisse al principe Max: «Il nemico, che è perfettamente in grado di valutare la nostra forza, non ci tratterà con maggiore clemenza se deporremo prematuramente le armi, ma anzi con tanto maggiore durezza e brutalità, perché alla sensazione della vittoria si aggiungerà un sentimento di disprezzo nei nostri confronti». Tirpitz confidava che, se la Germania avesse deciso di rifiutare le condizioni alleate, «l’improvvisa necessità di riprendere la lotta avrebbe avuto un impatto psicologico enorme», a tutto vantaggio della Germania. Era certo che se la Germania avesse respinto le condizioni di pace avanzate, tra «le masse stanche di guerra dei popoli nemici» si sarebbe verificata una «terribile delusione», la quale si sarebbe combinata con «la forza crescente dell’eroica resistenza sul nostro fronte». Il principe Max respinse quest’invito a continuare lo scontro e a prolungare la guerra. Sul fronte occidentale la battaglia continuava. Tra i soldati inglesi in azione in quegli ultimi giorni di ottobre c’era Wilfred Owen, che con il suo battaglione avanzava per i villaggi della Francia da cui i tedeschi se ne erano appena andati. Owen era sdegnato che i capi alleati avessero lasciato cadere i precedenti tentativi della Germania di intavolare negoziati. «I civili di qui sono una comunità miserevole, sporca, abbietta, che in parte ha paura di noi, e non c’è da meravigliarsi, dopo il bombardamento che gli abbiamo riservato tre settimane fa» scrisse il 29 ottobre all’amico poeta Siegfried Sassoon. «Ti ho detto che in una sola notte nell’ultimo villaggio sono morte di spavento cinque ragazze sane e robuste? Chi in Inghilterra e in Francia ha ostacolato la pacifica ritirata del nemico da queste zone sta dunque ora sacrificando vecchi contadini francesi e bei bambini alle nostre artiglierie. In questo stesso istante, le granate fabbricate dalle donne di Birmingham sotterrano bambini non lontano da qui.» Si era vociferato che l’Austria si fosse arresa: «Le reclute gridano di gioia quando sentono queste voci, ma i veterani mordono la pipa e continuano a pulire, scettici, il fucile». La guerra sarebbe continuata, benché gli eserciti tedesco e austriaco fossero in ritirata, e le regioni che per quattro anni erano rimaste sotto il controllo della Germania fossero state liberate. Il 30 ottobre il colonnello Alan Brooke fece visita al cimitero di guerra di Douai, affidato alle cure dell’esercito tedesco sin dalla fine del 1914, osservando «le tombe, francesi, inglesi, russe, italiane e tedesche, tutte ugualmente ben tenute». In mezzo al cimitero era stato eretto un grande monumento: «Sulle tre pietre d’angolo ci sono tre medaglioni con tre cimieri, francese, inglese e tedesco, ciascuno rivolto verso il rispettivo paese». In cima a ogni lato campeggiava la scritta «Pro Patria», mentre in fondo, scolpita nella pietra: A LA MEMOIRE DES BRAVES CAMARADES DER GEFALLENEN KAMERADEN ZUR EHRE IN MEMORY OF BRAVE COMRADES

Sul fronte italiano proseguivano i combattimenti. Il 30 ottobre vennero fatti prigionieri più di 33.000 soldati austriaci. Sul fronte occidentale una divisione tedesca rifiutò di obbedire all’ordine di ingaggiare battaglia. A Vienna il governo austro-ungarico continuava ad adoperarsi per giungere all’armistizio con gli Alleati. L’impero asburgico era al collasso. A Praga il 28 ottobre il Consiglio nazionale ceco aveva dichiarato l’indipendenza della Cecoslovacchia e il giorno seguente il Consiglio nazionale slovacco, riunitosi a

Turčianske Teplice, si associò alla nuova entità, insistendo però nel contempo sul diritto della regione slovacca alla «libera autodeterminazione». 8 Sempre il 28 ottobre, ad Agram, il Parlamento croato dichiarò che, da quel momento, Croazia e Dalmazia avrebbero fatto parte di uno «Stato nazionale sovrano di sloveni, croati e serbi» che, come la Cecoslovacchia, costituiva una nuova entità nella carta geografica europea. Analoghe dichiarazioni, pronunciate nella città slovena di Laibach e nella capitale bosniaca di Sarajevo, legavano queste regioni all’emergente Stato slavo meridionale della Iugoslavia. Secondo lo spirito dei tempi, il nome tedesco Agram venne cambiato in quello slavo di Zagabria e quello di Laibach in Lubiana. Il 30 ottobre il porto austriaco di Fiume, che due giorni prima era stato dichiarato (ad Agram) parte dello Stato slavo meridionale, proclamò la propria indipendenza chiedendo di unirsi all’Italia. A Budapest, quando l’imperatore invitò il conte Károlyi a formare il governo, gli ungheresi colsero l’occasione per costituirsi in entità separata. Károlyi accettò l’incarico e poi, con il consenso di Carlo, non solo rescisse i legami che avevano tenute unite l’Austria e l’Ungheria fin dal 1867, ma dimostrò l’esistenza dell’Ungheria come nuovo Stato indipendente intavolando in proprio trattative per l’armistizio con le forze francesi in Serbia. In quello stesso 30 ottobre, quando l’Austria-Ungheria era ormai una cosa del passato, Carlo consegnò la flotta austriaca agli slavi meridionali e la flottiglia del Danubio all’Ungheria. A Vienna ci furono dimostrazioni di operai e studenti contro la monarchia. Quella sera la delegazione austriaca per l’armistizio arrivò in Italia, a Villa Giusti, nei pressi di Padova. Sulla corazzata Agamemnon, al largo dell’isola di Lemno, i negoziatori turchi e inglesi – i secondi guidati dal comandante delle forze navali nel Mediterraneo orientale, ammiraglio Wemyss – misero a punto gli ultimi particolari dell’armistizio turco, che sarebbe entrato in vigore alla mezzanotte del giorno seguente. All’ultima, definitiva sconfitta della Turchia presenziò anche il generale Townshend. La firma dell’armistizio poneva termine alla guerra in Mesopotamia, che aveva spinto l’esercito inglese fino alle porte di Mosul. Durante i quattro anni della campagna mesopotamica le truppe britanniche avevano perso, tra caduti in combattimento e vittime delle malattie, 1340 ufficiali e 29.769 soldati. Anche la guerra in Siria e in Palestina si era conclusa, con gli inglesi a nord di Aleppo, a un passo dall’Anatolia, il cuore della terra turca. Le clausole dell’armistizio di Moúdros imponevano alla Turchia di aprire i Dardanelli e il Bosforo alle navi da guerra alleate, di accettare l’occupazione militare dei forti sugli Stretti, di smobilitare l’esercito, di liberare tutti i prigionieri di guerra ed evacuare le vaste province dell’Arabia, che del resto erano già tutte, salvo una piccola parte, sotto il controllo alleato. Pochi mesi dopo il «Times» commentò: «La debolezza dell’armistizio consisteva nel non aver fatto sentire fino in fondo alla Turchia, in Anatolia, la pienezza della sconfitta subita, e nel non aver preso provvedimenti adeguati per la sicurezza degli armeni». Il 30 ottobre, giorno della capitolazione turca, si verificò un altro evento di portata storica: il Kaiser lasciò Berlino per Spa. Da quella remota città termale belga Guglielmo II lasciò che i politici discutessero della sua eventuale abdicazione a favore del giovane figlio, che avrebbe visto la Germania governata da un Consiglio di reggenza. La maggioranza dei partiti politici rappresentati nel Reichstag era favorevole a questa ipotesi. Il Kaiser avrebbe dovuto sacrificarsi perché potesse sopravvivere la dinastia. Ma quando il ministro degli Interni prussiano Drews si recò a Spa per sottoporre la questione a Guglielmo II, il Kaiser si indignò, apostrofandolo con queste parole: «Com’è possibile che lei, un funzionario prussiano, ritenga compatibile questa missione con il giuramento fatto al suo re?». Con il pieno appoggio di Hindenburg il Kaiser rifiutò di abdicare. Il generale Groener, anch’egli

presente al colloquio del Kaiser con Drews, dichiarò con enfasi altisonante (anche perché Drews era duro d’orecchi) che il sovrano non doveva abdicare, avanzando un’altra proposta. Il Kaiser, disse dopo che Drews se ne fu andato, «doveva recarsi al fronte, non per passare in rassegna le truppe o per conferire decorazioni, ma per cercarvi la morte. Doveva andare in qualche trincea dove infuriava la battaglia. Se fosse stato ucciso, sarebbe stata la più bella morte possibile. Se fosse rimasto ferito, i sentimenti del popolo tedesco nei suoi confronti sarebbero radicalmente cambiati». Hindenburg la trovò una pessima idea: non è nota la reazione del Kaiser. Sul fronte occidentale l’offensiva alleata proseguì ovunque con rapide avanzate. Il 31 ottobre gli inglesi raggiunsero la Schelda. Altrove fervevano i preparativi per la battaglia finale. «È una vita magnifica» scrisse a casa quel giorno Wilfred Owen dal suo rifugio sotterraneo nei pressi di Ors, sul canale Sambre, che per lui e i suoi uomini costituiva il prossimo obiettivo. «Sono più dimentico, ahimè, di quanto non lo sia tu, cara madre, dello spettrale baluginare, fuori, delle artiglierie e delle cupe esplosioni delle granate. Qui sotto non c’è pericolo o, se c’è, sarà finito da un pezzo prima che tu riceva queste righe. Spero che tu sia al caldo, come lo sono io…» Il 31 ottobre, nel porto adriatico di Pola, gli slavi meridionali presero in consegna le navi da guerra austro-ungariche che l’imperatore aveva ceduto loro. Poi videro con orrore una torpediniera italiana, che non voleva credere che quelle navi da guerra non facessero più parte della flotta nemica, silurare la corazzata Viribus Unitis, che giaceva all’àncora. Diverse centinaia di marinai persero la vita. Quello stesso giorno le truppe serbe salirono sulle alture sovrastanti la loro capitale, Belgrado, raggiunta dal fronte di Salonicco in meno di sei settimane di marcia, e liberarono le città e i villaggi serbi. Dai colli sopra Belgrado videro la lunga fila di barche che trasportava le truppe austriache sulla sponda ungherese del Danubio. Il giorno dopo aprirono il fuoco contro i pontoni ungheresi che pattugliavano il fiume. Più di quattro anni prima, il bombardamento degli austriaci contro le postazioni serbe su quelle stesse alture aveva acceso la miccia della prima guerra mondiale. Per il 1º novembre era prevista una nuova offensiva americana sulla Mosa. I preparativi fervevano, ma gli uomini sembravano assenti. Douglas MacArthur descrisse «l’aria tetra con cui si tenevano pronti per essere chiamati a compiere il loro dovere sulla linea del fronte», mentre, ancora nei pressi di Côtede-Châtillon conquistata con pesantissime perdite due settimane prima, non riuscivano a togliersi dalla mente «l’incubo di quei giorni». Gli ufficiali responsabili dell’addestramento cercarono di suscitare nei soldati nuovo entusiasmo con slogan ed esortazioni: «Il miglior modo di procurarsi una mitragliatrice è di andare a prendersela. Su, forza!», «Non ci sono scuse per l’insuccesso», «Nessuno è così stanco da non poter fare un altro passo». Nella settimana che precedette l’attacco, tre batterie di cannoni navali da 14 pollici, l’armamento tipo di una corazzata, vennero montate su vagoni ferroviari e, da una distanza di 40 chilometri, spararono le loro granate da 6 quintali contro le difese tedesche. Due giorni prima che cominciasse l’attacco, gli artiglieri americani, impiegando per la prima volta l’iprite, spararono 36.000 proiettili a gas, per un totale di 41 tonnellate, contro le quattro divisioni tedesche di fronte a loro. Delle dodici batterie d’artiglieria schierate nel settore più vicino alle linee americane, nove vennero annientate. Poi, all’alba del 1º novembre, dopo un paio d’ore di intenso fuoco di sbarramento, gli americani guadagnarono terreno. Aerei statunitensi, volando a bassa quota, mitragliarono le difese tedesche scampate ai bombardamenti, mentre i bombardieri, volando ad alta quota, colpirono le linee di comunicazione avversarie, i depositi e i concentramenti di truppe a ridosso della prima linea. «Per la prima volta le linee nemiche vennero completamente scompaginate» fu il commento di Pershing. I tedeschi fuggirono. Un soldato semplice americano, Rush Young, ricordò: «Le strade e i

campi erano cosparsi di uomini e cavalli morti, di informi ammassi di artiglierie, mezzi di trasporto, avantreni per munizioni, elmetti, fucili e baionette». Alla fine della giornata fu chiaro che i tedeschi non sarebbero stati in grado di riorganizzarsi e contrattaccare. In quello stesso 1º novembre, appena a nord dell’Aisne, nei pressi dei villaggi di Banogne e Recouvrance, le truppe francesi avanzarono all’interno di quella che era stata la prima delle tre linee di difesa poste dietro la Linea Hindenburg. A Berlino si andava intensificando l’attività politica e, soprattutto da parte degli spartachisti, si invocava la fine della monarchia. Di fronte a tale richiesta il Kaiser, parlando a Spa il 1º novembre con un emissario del principe Max, commentò: «Non mi sogno neppure di abbandonare il trono a causa di qualche centinaio di ebrei e di un migliaio di operai». Poi, con tono aspro, soggiunse: «Lo dica ai suoi padroni a Berlino». Ma il punto di vista del Kaiser non costituiva un problema per il principe Max, il quale aveva già informato gli Stati Uniti che il governo tedesco era in attesa di conoscere le condizioni dell’armistizio. Come l’impero ottomano, il cui armistizio entrò in vigore il 31 ottobre, anche i domini degli Asburgo si erano disintegrati. Il 1º novembre la città di Sarajevo, dove quattro anni e cinque mesi prima era stato assassinato l’erede al trono asburgico, si dichiarò parte dello «Stato sovrano degli slavi meridionali». Nello stesso giorno il popolo della Rutenia dichiarò la propria indipendenza. 9 A Vienna e a Budapest scoppiò la rivoluzione. Il 31 ottobre nella capitale ungherese le guardie rosse uccisero l’ex primo ministro conte Tisza. Il 2 novembre rinforzi tedeschi, trasferiti dal fronte orientale a quello occidentale, si ammutinarono e si rifiutarono di combattere. A Vienna un reggimento di fanteria ungherese, che prestava servizio di guardia al palazzo imperiale di Schönbrunn, abbandonò la postazione e fece ritorno in Ungheria. Quello stesso giorno, a conferma del collasso degli imperi centrali e di tutto quanto essi rappresentavano, il Consiglio di Stato lituano revocò l’elezione del duca di Württemberg a re di Lituania. Il supremo Consiglio di guerra alleato, che nutriva ancora dubbi sulla reale volontà tedesca di concludere l’armistizio, discusse quel giorno – e in seguito approvò – i piani per l’invasione della Baviera nella primavera del 1919. A condurre l’operazione sarebbero stati principalmente gli italiani, con l’appoggio inglese e francese. Il potenziale bellico degli Alleati era al culmine. In ottobre la Gran Bretagna aveva prodotto circa 5000 mitragliatrici, con la previsione di costruirne altrettante nel mese di novembre. Il 3 novembre l’Austria firmò l’armistizio che entrò in vigore il giorno successivo. A Vienna intanto continuava la rivoluzione rossa. «È vicino il momento in cui si celebrerà ovunque il primo giorno della rivoluzione mondiale» dichiarò Lenin quello stesso 3 novembre a Mosca durante una manifestazione a sostegno dei rivoluzionari austriaci. A Kiel 3000 marinai e operai tedeschi innalzarono la bandiera rossa. Il governatore della città, l’ammiraglio Souchon, le cui artiglierie nel 1914 avevano aperto il fuoco sui porti russi del Mar Nero, coinvolgendo la Turchia nella guerra, diede ordine agli ufficiali cadetti leali al governo di reprimere la rivolta. Otto degli ammutinati vennero uccisi, ma la rivolta continuò. Il 3 novembre gli italiani entrarono a Trento. Fra i 300.000 soldati austriaci fatti prigionieri in Trentino c’era Ludwig Wittgenstein. Nello stesso giorno gli Alleati accolsero la richiesta formale di armistizio sul fronte occidentale avanzata dal governo tedesco, ma i combattimenti continuarono. Le armi cessarono di sparare invece alle ore 15 del 4 novembre sul fronte italiano. Un cappellano della 7ª divisione inglese, che aveva attraversato il Tagliamento poco prima che l’armistizio entrasse in vigore, commentò: «Sulla destra si sentirono colpi d’arma da fuoco. Pensammo che provenissero dal piccolo contingente americano che alle 11 era finalmente riuscito a realizzare l’ambizioso obiettivo di andare in prima linea e non intendeva farsi sottrarre la battaglia dalla scarsa voglia di combattere di un nemico demotivato». Quella notte, ricordò in seguito l’ufficiale d’artiglieria inglese Hugh Dalton, «il cielo era

illuminato dalla luce dei falò e dagli spari di razzi colorati. … Dietro di noi, in direzione di Treviso, si sentiva un lontano rintocco di campane, e canti ed esplosioni di gioia ovunque. Era un momento di perfezione e di compimento…». 10 Quel giorno sul fronte occidentale le truppe inglesi attaccarono lungo un fronte di una cinquantina di chilometri tra Valenciennes e Guise. La divisione neozelandese prese d’assalto l’antica città fortificata di Le Quesnoy, a meno di 8 chilometri dal confine belga. I tedeschi la difesero in forze, ricacciando i neozelandesi, i quali decisero di circondare la città, cingerla d’assedio e attaccare le posizioni dell’artiglieria nemica più a est. Anche lì tuttavia, nei paesi di Jolimetz e di Herbignies, la resistenza tedesca fu accanita. Allora i neozelandesi lanciarono volantini su Le Quesnoy che invitavano i difensori della città ad arrendersi, ma senza successo. A questo punto ritentarono l’assalto, impiegando anche una scala di 30 metri su cui si arrampicarono in fila indiana. Dopo aver finalmente scavalcato le mura, catturarono 2500 tedeschi e un centinaio di pezzi d’artiglieria. Il 4 novembre gli inglesi attaccarono lungo il canale Sambre. I genieri tentarono di gettare un ponte provvisorio sul corso d’acqua, ma ne furono impediti dall’intenso fuoco dell’artiglieria e delle mitragliatrici nemiche. Quasi tutti i genieri vennero feriti e il canale rimase senza ponte. Wilfred Owen fu visto incoraggiare i suoi uomini ad attraversare le acque con le zattere. Un ufficiale della sua compagnia ricordò di averlo sentito dire ai suoi uomini: «Ben fatto!» e «Bravo, ragazzo». Ma all’atto pratico le zattere risultarono inefficaci, e allora vennero legate insieme assi e tavole di legno. Mentre era sul bordo del canale ad assistere i suoi uomini, Owen fu colpito e ucciso. Qualche tempo prima aveva scritto: Voci di ragazzi erano sulla riva del fiume il sonno le ha accolte; e triste ha lasciato il crepuscolo. L’ombra del domani gravava sugli uomini.

Nel punto in cui Owen venne ucciso, vicino al villaggio di Ors, le sponde del canale non furono mai congiunte. Alla fine il suo battaglione riuscì a passare qualche chilometro più a valle su un ponte già esistente. La lapide sulla sua tomba nel villaggio di Ors reca scritte le parole di una sua poesia: Potrà la vita rinnovare questi corpi? In verità tutta la morte egli annullerà.

Nella poesia originale, anche la seconda frase terminava con un punto interrogativo. Al calar della notte del 4 novembre le truppe inglesi sul fronte occidentale erano avanzate di 8 chilometri, catturando 10.000 tedeschi e 200 pezzi d’artiglieria. Tra i caduti, sepolti nello stesso cimitero in cui giace Owen, c’erano due dei quattro uomini decorati quel giorno con la Victoria Cross, il tenente colonnello James Marshall e il sottotenente James Kirk. Sulla lapide di Marshall sono incise le parole: «Splendido nella morte chi cade da prode guidando l’assalto», su quella di Kirk la seguente frase del Vangelo: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno». Tra i soldati feriti il 4 novembre c’era Carroll Carstairs, uno degli americani venuti a combattere con l’esercito inglese quando gli Stati Uniti erano ancora neutrali. Laureato a Yale, si era arruolato nel dicembre del 1914. Nel corso dell’attacco di novembre fu colpito al fianco da un proiettile di

mitragliatrice e rimase accucciato in un fossato: «Gunther corse verso di me. Feci appena in tempo a scorgerlo che egli cadde e sul retro della sua giacca vidi lo strappo da dove era uscita la pallottola. Morì quasi subito. Un soldato colpito a entrambe le braccia crollò insieme a me. Restammo a terra finché la battaglia non si fu spostata in avanti e giunsero i portaferiti. Avevo una tale paura che non mi raccogliessero che mi trascinai fino alla barella». Carstairs venne poi trasportato, come raccontò in seguito, «per 2 o 3 chilometri su un terreno accidentato da due uomini della sanità e da due prigionieri tedeschi. Pareva che il viaggio non dovesse finire mai. Ogni passo era un sobbalzo e ogni sobbalzo una fitta di dolore. Giungemmo in un posto che assomigliava a un campo di battaglia, tanti erano i feriti sparsi tutt’attorno, inglesi e tedeschi. Sentii qualcuno dire: “Quella casa è minata”, il che spiegava perché fossimo stati deposti in un prato. Ora era pomeriggio avanzato. Avevo così freddo che mi si erano irrigidite e intorpidite le dita, tanto da non riuscire a muoverle. Avevo in tasca del cioccolato al latte e lo diedi via. Scendeva il crepuscolo quando un’ambulanza trainata da cavalli mi raccolse. Poiché avevano fatto saltare i ponti, per guadare il fiume si ricorreva ai cavalli». Arrivato al centro di smistamento feriti, Carstairs «venne deposto in un cortile, dove un prete cattolico disse: “Qualcuno vuole del tè? Se siete stati colpiti all’addome non bevetelo, perché vi ucciderebbe”. Ne bevvi cinque tazze e mi sentii rinascere». Nella marina tedesca gli ammutinamenti si estendevano a macchia d’olio. Il 4 novembre a Kiel altre migliaia di marinai, molti operai e 20.000 soldati della guarnigione andarono a ingrossare le file dei 3000 ammutinati del giorno prima. Molte migliaia di marinai da Kiel si recarono a Berlino per innalzarvi la bandiera della sedizione. Il 5 novembre i marinai di Lubecca e di Travemünde dichiararono la loro adesione alla rivoluzione. Il giorno seguente i marinai di Amburgo, Brema, Cuxhaven e Wilhelmshaven fecero altrettanto. Dal quartier generale dell’esercito a Spa il Kaiser prese in considerazione l’idea di inviare un contingente dell’esercito per riprendere Kiel, ma ne fu dissuaso dai suoi consiglieri. Il 4 novembre i comandanti alleati si riunirono per pianificare le mosse successive. I francesi avrebbero dovuto sferrare l’offensiva in Lorena dieci giorni dopo, il 14 novembre. Gli americani acconsentirono a fornire sei divisioni, purché potessero muoversi come esercito statunitense autonomo. Nel frattempo in Germania e in Austria si moltiplicavano gli appelli alla rivoluzione. «La Germania ha preso fuoco e l’Austria brucia senza più controllo» fu il commento di Lenin il 6 novembre. Quel giorno a Berlino il capo dei socialisti tedeschi, Friedrich Ebert, propose che il Kaiser, il quale era sempre a Spa, abdicasse «oggi o, al più tardi, domani». Gli americani continuavano l’offensiva vittoriosa sferrata il 1º novembre sulla Mosa; il 6 raggiunsero la riva del fiume di fronte a Sedan. Nella rapidità e nella confusione dell’avanzata, Douglas MacArthur, allora comandante di una brigata di fanteria, venne fatto prigioniero da soldati statunitensi. Pensando che fosse un ufficiale tedesco, alcune sentinelle americane lo condussero al comando con le pistole spianate. L’errore venne presto scoperto non appena MacArthur si tolse l’insolito cappello floscio e la lunga sciarpa. Fu una giornata di confusione crescente, di ordini contraddittori, di unità che muovevano una nel settore dell’altra, mentre si acuiva la penuria già cronica di rifornimenti. In una divisione la scarsità di cavalli era tale che si dovettero attaccare gli uomini ai carri per trascinarli verso il fronte. Ma il caos nelle retrovie e l’avvertimento che il personale medico era «sul punto di crollare» non offuscarono le dimensioni della vittoria. Quello stesso giorno le truppe canadesi entrarono in Belgio e catturarono 1750 tedeschi sul suolo che la Germania aveva occupato per oltre quattro anni.

Il 6 novembre il generale Groener, tornato a Spa dopo quattro giorni passati al fronte, avvertì il Kaiser di persona e il cancelliere con un telegramma che occorreva firmare l’armistizio entro sabato 9 novembre: «Anche lunedì sarebbe troppo tardi». Il bilancio della situazione da lui tracciato, dettato dall’esperienza fatta nei giorni immediatamente precedenti, era fosco: la flotta si era ammutinata, la rivoluzione appariva imminente e l’autorità del governo era caduta tanto in basso che le truppe si rifiutavano di sparare sui rivoluzionari. La mattina dopo, 7 novembre, i delegati tedeschi per l’armistizio si riunirono a Spa. Il capo del Partito di centro, Matthias Erzberger, ministro nel governo del principe Max, aveva acconsentito con grande riluttanza a guidare la delegazione, firmando in tal modo (come ora sappiamo) la propria condanna a morte. Si dubitava a tal punto che Erzberger avesse il coraggio di attraversare le linee francesi che un oscuro ufficiale, il generale von Gündell, aveva ricevuto l’ordine di tenersi pronto a prenderne il posto. Quella mattina Foch ricevette un messaggio telegrafico dal comando supremo tedesco in cui si fornivano i nomi dei negoziatori e si chiedeva, «nell’interesse dell’umanità», che il loro arrivo in Francia «comportasse una cessazione provvisoria delle ostilità». Foch ignorò la richiesta. A mezzogiorno la delegazione lasciò Spa per il fronte e raggiunse il territorio controllato dai francesi. I delegati furono allora informati che i negoziati si sarebbero tenuti nella foresta di Compiègne. Sul campo di battaglia i soldati continuarono a combattere come facevano ogni giorno da più di quattro anni. Ma nelle retrovie la notizia dell’arrivo sul suolo francese dei negoziatori tedeschi alimentò improvvisamente le voci che le ostilità fossero cessate. Quel pomeriggio nel porto di Brest i marinai francesi gettarono in alto i berretti al grido di «La guerra è finita!», mentre i cannoni spararono a salve. Un giornalista americano, Roy Howard, che era nel porto in attesa di salpare per gli Stati Uniti, telegrafò all’ufficio newyorchese dell’United Press che l’armistizio era stato firmato alle 11 di quel mattino e che le ostilità erano cessate alle 14. Aggiunse, a ogni buon conto, che quella mattina gli americani avevano preso Sedan. A causa delle cinque ore di differenza di fuso orario, il telegramma di Howard giunse a New York in tempo utile per essere pubblicato in quello stesso giorno dai giornali del pomeriggio. PACE FINE DEI COMBATTIMENTI

titolava a lettere cubitali il «San Diego Sun», con un errore nel titolo dovuto all’entusiasmo del tipografo. 11 In tutti gli Stati Uniti, in centinaia di città si avviarono le celebrazioni. A New York, Enrico Caruso si affacciò alla finestra del suo albergo e intonò per una folla estasiata l’inno americano The StarSpangled Banner. All’opera di Chicago furono interrotte le prove quando un tenore belga piombò sulla scena gridando, tra lacrime di gioia: «Fermi! Fermi! È stata dichiarata la pace». Allora l’orchestra iniziò a suonare The Star-Spangled Banner, quindi gli inni nazionali di tutti i paesi alleati. Nel corso del pomeriggio e della sera del 7 novembre la notizia della firma dell’armistizio fu diffusa a Cuba, in Argentina e in Australia, accolta ovunque da festeggiamenti e manifestazioni di giubilo. Quando arrivò a Washington, la folla eccitata si riversò verso la Casa Bianca invocando il presidente. La moglie lo sollecitò a comparire nel portico e a salutare. Wilson, sapendo che la notizia non poteva essere vera, declinò l’invito. Intanto Howard ricevette un telegramma proveniente dall’ufficio della United Press di Parigi: «Notizia armistizio falsa. Ministero Guerra nega recisamente e dichiara plenipotenziari nemici ancora in viaggio attraverso le linee. Incontro con Foch impossibile prima di sera». Sul fronte occidentale l’avanzata delle truppe alleate continuò per tutto il giorno, come peraltro la resistenza dei tedeschi. Alcune pattuglie della 42ª divisione americana, entrando a Torcy e a

Wadelincourt, sulla sponda della Mosa di fronte a Sedan, furono costrette a ripiegare dall’intenso fuoco delle mitragliatrici e dell’artiglieria nemiche. A Berlino la maggioranza socialista al Reichstag chiese l’abdicazione del Kaiser. Quando questi rifiutò, i deputati si dimisero in blocco dal Parlamento e indissero uno sciopero generale in tutta la Germania. A Monaco Kurt Eisner, ebreo prussiano seguace di Lenin e critico teatrale del «Münchener Post», proclamò la costituzione della Repubblica sovietica della Baviera. A Colonia i marinai rivoluzionari presero la città e innalzarono la bandiera rossa, come già era accaduto a Kiel. Il Kaiser era in preda alla disperazione per il collasso del paese e del sistema imperiale creato mezzo secolo prima da suo nonno e da Bismarck. Quando il principe Max lo pregò per telefono di abdicare, gli urlò il suo no nella cornetta. Nella tarda serata dell’8 novembre l’ammiraglio von Hintze raggiunse Spa per comunicare al Kaiser che la sua beneamata marina non avrebbe più obbedito ai suoi ordini. Guglielmo II, che per quattro anni era stato il simbolo della bellicosità degli imperi centrali, era affranto e il suo orgoglioso impero in rovina.

1 Stanley Olson, John Singer Sargent, His Portrait, Londra, Macmillan, 1986, p. 261. In quella circostanza Tonks dipinse due quadri: Centro

di smistamento feriti sotterraneo, Arras e Posto di medicazione avanzato in Francia (che ritrae una fila di uomini accecati dall’iprite, forse gli stessi dipinti nel quadro di Sargent). Entrambe le tele di Tonks, come quella di Sargent, si trovano all’Imperial War Museum. 2 Nel giugno 1944 l’Unione Sovietica costituì a Lublino il Comitato nazionale polacco di liberazione (noto come «Polacchi di Lublino»),

controllato dai comunisti, che gli Alleati occidentali non vollero riconoscere come futuro governo della Polonia, ma che poi alla fine della guerra furono costretti ad accettare. 3 Ventidue anni dopo Brooke, allora comandante di un’armata, si sarebbe trovato, nella stessa località, in mezzo alla rapida avanzata

tedesca verso Dunkerque. Rileggendo il suo commento del 1918, scrisse: «Le pietre erano rimaste mute. Stavamo cominciando la seconda guerra mondiale». 4 D. Smythe, Pershing, General of the Armies, cit., p. 214. 5 La somma equivaleva a oltre 10 milioni di sterline (circa 24 miliardi di lire). 6 Rev. E.C. Crosse, The Defeat of Austria…, cit., pp. 25-26. 7 Come Kemāl, Nūrī si era diplomato all’Accademia militare di Costantinopoli. Nel 1922 divenne ministro della Difesa dell’Iraq e dopo il

1930 fu più volte primo ministro. Filobritannico e anticomunista, venne giustiziato dopo il colpo di stato del 1968. 8 Nel Novecento la Slovacchia raggiunse due volte la condizione di Stato sovrano: dal 1939 al 1945 quale satellite della Germania nazista, e

il 1º gennaio 1993, quando, a seguito della caduta del comunismo, si separò dallo Stato cecoslovacco costituitosi dopo il 1945. 9 La Rutenia, incorporata nel 1919 nella Cecoslovacchia, annessa nel 1939 all’Ungheria e nel 1944 all’Unione Sovietica, è diventata nel 1991

la parte più occidentale dell’Ucraina indipendente. Fino a oggi non ha ancora raggiunto l’indipendenza come entità statale autonoma. 10 Dalton, allora tenente d’artiglieria, fu in seguito un importante esponente del Partito laburista, ministro nel governo Churchill durante

la seconda guerra mondiale e cancelliere dello Scacchiere nel governo laburista dopo il 1945. 11 Sulla prima pagina del giornale americano comparve la parola «Fightnig» anziché «Fighting». (NdT)

XXVII L’armistizio finale 9-11 novembre 1918

La mattina del 9 novembre 1918 i componenti della delegazione che aveva il compito di negoziare l’armistizio per conto della Germania arrivarono nella foresta di Compiègne. Il delegato militare tedesco, il generale di divisione von Winterfeldt, era il figlio del plenipotenziario che nel 1870 aveva dettato alla Francia le condizioni della resa. I francesi si domandarono perché la scelta fosse caduta proprio su di lui. Ma quando il generale Weygand li condusse nella carrozza ferroviaria di Foch, fu subito chiaro che i tedeschi avevano intorno a sé soltanto l’aura della sconfitta. «Quando me li vidi di fronte» scrisse in seguito Foch «allineati all’altro lato del tavolo, dissi fra me: “Ecco l’impero germanico!”.» A Spa il capo di quell’impero era alle prese con il proprio futuro. «Mio caro ammiraglio, la marina mi ha graziosamente piantato in asso» fu il suo caustico commento allorché rivide l’ammiraglio von Hintze la mattina del 9 novembre. Il Kaiser prendeva finalmente atto di aver perso il sostegno della marina, la cui potenza, costruita con tanta cura, avrebbe dovuto essere lo strumento della caduta della Gran Bretagna. Ma qual era la situazione dell’esercito, chiese, di quell’esercito che comandava dal 1887 e che ora era in ginocchio? Poteva ancora essere impiegato per restaurare l’ordine all’interno della Germania, e dunque per salvare la monarchia? Egli avrebbe condotto, così disse, il suo esercito non in battaglia, su quello che restava del fronte occidentale, ma a Kiel, a Monaco, a Berlino, per reprimere l’ammutinamento e la rivoluzione. Su undici città tedesche sventolava la bandiera rossa, compresi i cinque porti più importanti. Con Hindenburg al fianco, il Kaiser avrebbe riportato l’ordine nel Reich. Al generale Groener venne chiesto che cosa ne pensasse, e questi, senza esitare, rispose che non c’era operazione militare che potesse aver successo all’interno della Germania. I rivoluzionari avevano in mano i principali nodi ferroviari e molti soldati avevano abbracciato la rivoluzione. La città tedesca più vicina a Spa, Aquisgrana, che distava soltanto 35 chilometri, era controllata dai ribelli; la stessa cosa succedeva a Verviers, una città belga occupata dai tedeschi e situata a una quindicina di chilometri di distanza. L’esercito, se fosse stato chiamato a combattere, non l’avrebbe fatto, e non c’erano riserve. Il Kaiser sembrava non comprendere la terribile gravità della situazione. Dapprima prese in considerazione un’immediata spedizione militare contro i ribelli di Verviers e Aachen. Poi propose di restarsene tranquillo a Spa mentre si negoziava l’armistizio, dopodiché, come Kaiser, sarebbe tornato a Berlino alla testa del suo esercito. Groener fece crollare i castelli in aria di Guglielmo II con queste parole: «L’esercito ritornerà in patria in pace e in ordine dietro i suoi capi e i suoi generali, ma non al comando di Vostra Maestà, perché non segue più Vostra Maestà». Il Kaiser protestò e chiese che tutti i generali di rango più elevato gli rilasciassero una dichiarazione di contenuto analogo per iscritto. I generali non vollero farlo. «Non mi hanno prestato giuramento di fedeltà?» chiese il Kaiser. E Groener di rimando: «Oggi i giuramenti di fedeltà non hanno più valore». 1 A quel punto della discussione arrivò un telegramma del comandante della piazza di Berlino: «Tutte le truppe hanno disertato. Situazione sfuggita di mano». Erano le 11 del mattino del 9 novembre. I telegrammi si susseguirono per tutto il primo pomeriggio, tutti disastrosi per l’autorità e il futuro del

Kaiser. A Berlino il principe Max, nel tentativo di salvare la monarchia, annunciò l’abdicazione di Guglielmo II e la sua sostituzione con una reggenza. Lo stesso principe diede le dimissioni, passando la carica di cancelliere al segretario del Partito socialista, Friedrich Ebert. Un altro telegramma comunicò che gli spartachisti avevano preso il palazzo imperiale e che dalla scalinata della reggia Karl Liebknecht aveva proclamato l’istituzione di una Repubblica sovietica tedesca. Per tutta risposta, dalla scalinata del Reichstag il leader socialista Scheidemann aveva proclamato la Repubblica socialista. La strada per tornare in Germania era bloccata dai rivoluzionari. Perfino a Spa i soldati stavano costituendo un Consiglio bolscevico. In quel momento fu annunciato l’arrivo di un altro visitatore. Era l’ammiraglio Scheer, il quale tentò di rendere più risoluto il re, ricordandogli che, se avesse abdicato, la marina imperiale sarebbe rimasta senza guida. «Non ho più una marina» fu il mesto commento di Guglielmo. «In quelle parole echeggiava una profonda amarezza» ricordò in seguito Scheer. Erano le 5 del pomeriggio. Il Kaiser aveva già deciso. Sarebbe partito al mattino seguente per l’Olanda, e per l’esilio. Nella foresta di Compiègne i negoziati per l’armistizio continuarono per tutto il giorno. Erzberger, ricorrendo alla paura della rivoluzione come a un’arma per ottenere condizioni meno gravose, tentò di spiegare la portata del pericolo rivoluzionario in Germania e il rischio che il bolscevismo invadesse l’Europa centrale e minacciasse l’Occidente. Foch rispose: «Lei soffre della malattia di chi perde. Io non ho paura. L’Europa occidentale troverà il modo di difendersi da questo pericolo». Ancora una volta Erzberger ribadì la richiesta del governo tedesco che ci fosse un cessate il fuoco sul fronte occidentale finché erano in corso i colloqui e i delegati tedeschi cercavano di ottenere condizioni migliori. «No» fu la risposta di Foch. «Qui io rappresento i governi alleati che hanno posto le loro condizioni. Le ostilità non possono cessare prima della firma dell’armistizio.» Così i combattimenti proseguirono, ma la Germania non era più in grado di influire sul corso dei negoziati con le azioni condotte sul campo di battaglia. Nei cento giorni trascorsi da quando ai primi d’agosto era cominciata l’offensiva alleata, la potenza tedesca era stata messa in ginocchio non dal dissenso o dalla rivoluzione dietro le linee, né dagli intrighi politici, come avrebbero poi sostenuto i nazionalisti e i nazisti, ma dalla superiorità militare degli eserciti alleati. In quei cento giorni le armate inglesi, con le truppe dei dominion, avevano catturato 186.000 uomini e 2800 pezzi d’artiglieria. La Francia aveva preso 120.000 prigionieri e 1700 cannoni; gli americani, 43.000 prigionieri e 1400 bocche da fuoco; i belgi, 14.000 prigionieri e 500 pezzi d’artiglieria. Il totale ammontava a 363.000 prigionieri e 6400 pezzi d’artiglieria, che costituivano un quarto dell’esercito tedesco sul campo e metà della sua potenza di fuoco. Il potenziale bellico della Germania, anche quello necessario a difendere i suoi confini, era ormai prossimo al collasso. Sui mari la guerra era all’ultimo atto. Al largo di Gibilterra alcune navi inglesi affondarono il sommergibile tedesco U-34, che dal 1915 si era reso responsabile della distruzione di 121 mercantili alleati. Al largo di Capo Trafalgar un altro sommergibile, l’U-50, silurò la corazzata inglese Britannia, causando la morte di 40 marinai. 2 Sul campo di battaglia il 9 novembre gli americani effettuarono qualche modesta avanzata in Lorena. I tedeschi, anche quando si ritiravano, si lasciavano alle spalle su ogni crinale piccole unità con mitragliatrici leggere che avevano il compito di ostacolare l’avanzata nemica. Le perdite in combattimento furono modeste, ma dietro le linee anche quel giorno migliaia di persone morirono di spagnola, tra le quali il poeta francese Guillaume Apollinaire. Quel 9 novembre, nella sua casa di Hyde Park, Franklin Roosevelt, ristabilitosi da una brutta

polmonite contratta durante il soggiorno in Francia, meditava se dare le dimissioni da sottosegretario della Marina e arruolarsi quale semplice marinaio. La visita che aveva effettuato in Europa e le ispezioni alle navi da guerra americane, alle installazioni navali nel Mare del Nord e lungo la costa atlantica francese gli avevano dato il gusto dell’azione. Non era affatto sicuro che i tedeschi avrebbero accettato le condizioni poste dagli Alleati per l’armistizio. «L’opinione corrente sembra essere che i crucchi se la passino male e che siano disposti ad accettare tutto» scrisse il 9 novembre a un ex compagno d’università, con cui aveva condiviso la stanza a Harvard, «ma personalmente non ne sono del tutto convinto. Se respingeranno le condizioni e la guerra continuerà, entrerò sicuramente in marina.» Il 10 novembre i canadesi fecero il loro ingresso a Mons dove, quattro anni prima, i «vecchi ridicoli» del corpo di spedizione inglese avevano avuto il battesimo del fuoco ed erano stati sconfitto. Sempre quel giorno, ma in altri settori del fronte, gli americani erano in azione sia sulla Mosa, che si accingevano ad attraversare, sia contro le truppe tedesche che ancora combattevano nel bacino di Briey, dove venne schierata anche una divisione di neri, che riportò pesanti perdite. Sui mari, intanto, il dragamine inglese Ascott venne silurato al largo dell’Inghilterra nordorientale da un sottomarino tedesco e 53 uomini dell’equipaggio persero la vita. Mentre questi morti dell’ultima ora esprimevano la futilità della guerra che proseguiva per forza d’inerzia, il Kaiser lasciò il quartier generale di Spa per l’esilio in Olanda. Non mise mai più piede sul suolo tedesco. Avvertito della possibilità che i reparti del suo ex esercito di stanza a Liegi si fossero ammutinati, scese dal treno che doveva portarlo in Olanda e proseguì in automobile per vie secondarie e stradine di campagna. La notte del 10 novembre giunse a Compiègne la notizia che il governo tedesco aveva accettato le condizioni dell’armistizio. La Germania avrebbe evacuato immediatamente il Belgio, la Francia, il Lussemburgo e l’Alsazia-Lorena, e tutti gli abitanti di queste regioni, che erano stati deportati, imprigionati o tenuti come ostaggi, sarebbero stati rimpatriati. L’esercito tedesco avrebbe consegnato 5000 pezzi d’artiglieria pesante e leggera, 25.000 mitragliatrici, 3000 mortai da trincea e 1700 aerei. Le truppe tedesche avrebbero evacuato tutta la Germania occidentale fino alla riva sinistra del Reno, che sarebbe stata occupata da quelle alleate. Queste ultime avrebbero conservato tre teste di ponte oltre il Reno: a Magonza, Coblenza e Colonia. Agli Alleati sarebbero stati consegnati, «in buone condizioni entro 36 giorni», 5000 locomotive, 150.000 vagoni e 5000 autocarri. Tutte le truppe tedesche a est, comprese quelle in Russia, dovevano essere ritirate entro le frontiere che la Germania aveva prima del 1914. I porti del Mar Nero dovevano essere evacuati, tutte le navi mercantili catturate restituite, tutti i sottomarini consegnati insieme a 6 incrociatori, 10 corazzate, 8 incrociatori leggeri e 50 cacciatorpediniere. La Germania avrebbe anche dovuto pagare le «riparazioni per i danni arrecati» in Belgio e nella Francia settentrionale. La delegazione tedesca a Compiègne lavorò alla definizione degli ultimi particolari per tutta la notte e infine, alle 5.10 dell’11 novembre 1918, firmò l’armistizio. «Una nazione di 70 milioni di abitanti soffre ma non muore» osservò il capo della delegazione tedesca Matthias Erzberger, rilasciando una dichiarazione in cui affermava che quelle condizioni avrebbero provocato fame e anarchia in Germania. Era il quarto e ultimo armistizio della guerra. Foch inviò immediatamente un messaggio telegrafico e telefonico a tutti i comandanti alleati: «Le ostilità cesseranno sull’intero fronte l’11 novembre alle 11 del mattino, ora francese». Quando fosse giunto quel momento – l’undicesima ora dell’undicesimo giorno dell’undicesimo mese –, tutti i combattimenti sul fronte occidentale sarebbero terminati. Il Kaiser, che

molti avevano finito per considerare il principale responsabile della guerra, era già in Olanda, in terra neutrale. I combattimenti continuarono per tutta la mattina dell’11 novembre. La notizia della firma dell’armistizio arrivò al quartier generale della 1ª e della 2ª armata americana alle 6.30 del mattino. I comandanti diedero ordine di non deporre le armi fino alle 11. «La sofferenza di chi morì o rimase menomato in quelle ultime ore fu inutile» ha scritto uno storico americano «e, dopo la guerra, fu oggetto di un’inchiesta del Congresso.» 3 Quella mattina Truman era in azione a est di Verdun, nei pressi del villaggio di Herméville. «La mia batteria sparò, com’era stato ordinato, fino alle 10.45» ricordò in seguito «quando esplose l’ultimo colpo.» Fu impiegato un nuovo tipo di granata che aveva una gittata di 11 chilometri, laddove la gittata massima delle normali artiglierie da 75 millimetri era di 880 metri. Il potenziale bellico degli Alleati aveva continuato a migliorare e a perfezionarsi fino all’ultimo momento. Quella mattina una brigata inglese, che in cinque settimane era avanzata dal fiume Lys fino alla Schelda, si mosse per andare alla conquista del ponte di Lessines sul fiume Dendre prima che i tedeschi lo facessero saltare. Aveva ricevuto l’ordine alle 9.30 e doveva eseguirlo prima delle 11. A comandare gli uomini era il generale Freyberg, più volte ferito in combattimento. Mentre a cavallo era alla testa della brigata, fu investito dal fuoco di un avamposto tedesco e una pallottola gli perforò la sella. Il ponte venne raggiunto e salvato, e la brigata catturò 3 ufficiali tedeschi e un centinaio di uomini. Grazie a quell’azione Freyberg poté aggiungere una striscia alla sua medaglia al valor militare e si vide poi intitolare una via di Lessines. Erano quasi le 11. Nel villaggio di Ville-sur-Haine, subito a est di Mons, il soldato semplice canadese George Price aspettava, come milioni di suoi compagni, la fine della guerra. Mancavano 2 minuti alle 11. In quel momento fischiò la pallottola di un cecchino tedesco e Price cadde a terra, morto. Fu una delle ultime vittime sul fronte occidentale e uno dei 60.661 canadesi caduti in guerra. «Gli ufficiali stavano con l’orologio in mano e le truppe attendevano con la stessa seria compostezza con cui avevano combattuto» scrisse John Buchan. «Alle 10.58, nel settore posto di fronte alla brigata sudafricana, nel punto più orientale raggiunto dalle truppe inglesi, un mitragliere tedesco, dopo aver sparato l’intero caricatore senza mai fermarsi, fu visto mettersi sull’attenti accanto alla sua arma, togliersi l’elmetto, inchinarsi e poi allontanarsi lentamente verso le retrovie.» Le lancette degli orologi segnarono le 11. «Ci fu un attimo di silenzio e di attesa» scrisse Buchan, il cui fratello era stato ucciso in combattimento due anni prima, «poi si udì uno strano mormorio, che gli osservatori in posizione molto arretrata rispetto al fronte paragonarono al soffio di una leggera brezza. Erano gli uomini che esultavano dai Vosgi fino al mare.» 4 Un aviatore dello squadrone aereo americano di Eddie Rickenbacker gridò, ballando di gioia: «Sono uscito vivo dalla guerra!». Un altro esclamò all’orecchio di Rickenbacker: «Non ci spareranno più!». «È tutto finito, hanno firmato l’armistizio» annunciò ai suoi uomini un sergente dell’8ª divisione inglese (l’ufficiale comandante era stato ferito alla testa la notte precedente). «Che cos’è un armistizio, amico?» chiese uno degli uomini. «È il momento di seppellire i morti» gli rispose un altro. La guerra era finita. Entrando a Mons il tenente J.W. Muirhead vide i cadaveri di 3 soldati inglesi: «Ciascuno portava il nastrino di chi aveva combattuto a Mons nel 1914. Erano stati uccisi quella mattina da una mitragliatrice. Entrati a Mons vedemmo nelle strade i corpi di molti nemici, uccisi anch’essi quel giorno. … Alcuni ragazzi li prendevano a calci giù per la cunetta. … Le campane della chiesa suonavano Tipperary». A bordo del Mauritania, che in quel momento era a dodici ore di distanza da New York, 4000

soldati americani viaggiavano verso il fronte. Quando il commissario di bordo annunciò che l’armistizio era imminente, alcuni espressero il loro disappunto per il fatto di non poter più prendere parte alla battaglia. A Londra i cannoni tuonarono nel momento del cessate il fuoco. Centinaia di migliaia di persone si riversarono nelle strade. Vera Brittain, ancora troppo addolorata per la morte del fratello e del fidanzato per gioire con gli altri, venne invitata a unirsi alle celebrazioni da una delle infermiere del Millbank Hospital. «La seguii meccanicamente. E mentre me ne stavo in strada stupidamente irrigidita, molto tempo dopo che le trionfanti esplosioni provenienti da Westminster si erano trasformate in un lontano crescendo di grida, vidi un tassì svoltare velocemente dal lungofiume verso l’ospedale. Un attimo dopo i passanti cominciarono a chiamare a gran voce dottori e infermiere, perché il tassì, nel girare l’angolo, aveva investito una vecchietta che, tutta intenta, com’era accaduto a me, ad ascoltare il frastuono incontenibile di un mondo liberato dall’incubo, non si era accorta del suo arrivo. Mentre mi precipitavo al suo fianco, capii che non c’era più niente da fare e che era già in coma.» A Londra al momento dell’armistizio c’era anche il colonnello Alan Brooke. «Quella sera di gioia sfrenata strideva con i miei sentimenti» scrisse in seguito. «Provavo un sollievo inesprimibile che fosse finalmente arrivata la fine, ma ero sommerso da ondate di ricordi di quegli anni di lotta. Quella sera, colmo di tristezza, mi ritirai presto.» Suo fratello Victor era morto in combattimento sul fronte occidentale da più di quattro anni, nel primo mese di guerra. Nella sua casa di Rochester, mentre le campane della cattedrale suonavano a festa, Lucy Storrs ringraziò Dio che tutti e quattro i suoi figli in guerra fossero sani e salvi. Squillò il telefono. Un amico le comunicò che il suo secondogenito, Francis, era morto la sera prima in seguito alle ferite. Nel Galles del Nord Robert Graves aveva appena saputo della morte di due suoi amici. Due mesi prima era stato ucciso suo cognato. La notizia dell’armistizio, scrisse in seguito, «mi spinse fuori di casa, a camminare da solo lungo l’argine delle paludi di Rhuddlan (un antico campo di battaglia, il Flodden del Galles) imprecando, singhiozzando e pensando ai morti». A Shrewsbury, vicino al confine gallese, i genitori di Wilfred Owen ascoltavano i rintocchi delle campane della cattedrale che celebravano l’armistizio quando giunse il telegramma che annunciava la morte del figlio. Per molte ore i ricordi dolorosi furono travolti dall’esultante, ebbro tripudio. Le strade erano piene di gente che cantava, ballava e gioiva. A Londra una folla enorme si riversò in Trafalgar Square, mentre altri gremivano la Mall. A mano a mano che la notizia dell’armistizio si spargeva per le città e i paesi di tutta Europa, ovunque si faceva festa. Un undicenne inglese, Desmond Flower, ricordò: «Sfilammo nel giardino in pigiama suonando tutto quello che si poteva suonare e percuotendo tutto quello che si poteva percuotere, fosse pure un vassoio da tè». La vittoria scatenò una grande esplosione di gioia in tutte le capitali alleate. «Chi oserà beffarsi o lamentarsi di simili incontenibili rapimenti?» chiese Churchill un decennio dopo. «Avevano contagiato ogni nazione alleata. Ogni capitale e città vittoriosa nei cinque continenti replicava a modo suo le scene e i suoni di Londra. Furono ore brevi, fuggevoli nel ricordo. Passarono con la stessa rapidità con cui erano venute. Troppo sangue era stato versato e l’esistenza di troppe vite era stata consumata. I vuoti in ogni casa erano troppo grandi e incolmabili. L’impatto del risveglio e la delusione tennero rapidamente dietro alla povera allegria con cui centinaia di milioni di persone salutarono il compiersi di quello che il loro cuore desiderava. Rimaneva ancora la soddisfazione della salvezza assicurata, della pace riaffermata, dell’onore salvato, i benefici di un’industria fiorente, del ritorno a casa dei soldati. Ma tutto questo era sullo sfondo, a tutto questo si mescolava il dolore per quanti non sarebbero mai più tornati a

casa.» Quella sera, al numero 10 di Downing Street, Lloyd George disse agli ospiti con cui cenava che il Kaiser meritava di essere impiccato. Churchill, che era presente, espresse il suo dissenso. In Francia Pershing era irritato perché i suoi consigli erano rimasti inascoltati e la guerra non era continuata finché i tedeschi non avessero gettato le armi e si fossero arresi sul campo. «Suppongo che la nostra campagna sia conclusa, ma quale enorme differenza avrebbe fatto qualche giorno ancora di guerra. … La mia paura è che la Germania non abbia capito di averle prese. Se ci avessero dato un’altra settimana, glielo avremmo fatto capire.» I tedeschi, con le truppe ancora sotto le armi, le trincee piene di uomini, le artiglierie in posizione, i soldati sul suolo francese e belga, si sentirono traditi da coloro che avevano firmato l’armistizio, consegnando la vittoria agli Alleati al tavolo dei negoziati. Quel giorno il generale von Einem, comandante della 3ª armata tedesca, disse alle sue truppe: «Il fuoco è cessato. Non sconfitti … voi concludete la guerra in territorio nemico». I soldati degli eserciti vincitori festeggiarono con tutto quello che avevano sottomano. «Nel corso della serata» ricordò Harry Truman «tutti gli uomini della batteria francese si ubriacarono con un carico di vino arrivato con la linea a scartamento ridotto su cui viaggiavano i viveri e le munizioni. Uno per uno si sentirono in dovere di sfilare davanti alla mia branda, salutare e gridare “Vive President Wilson! Vive le capitaine d’artillerie américaine!”. Quella notte nessuno chiuse occhio. La fanteria lanciò segnali luminosi, sparò tutti i razzi su cui riuscì a mettere le mani, sparò con i fucili, le pistole, con tutto quanto serviva a far baccano, per tutta la notte.» Negli Stati Uniti, a Cedar Rapids, a migliaia e migliaia di chilometri di distanza dalla Francia, uno studente, che era già nell’unità di addestramento ufficiali della sua scuola, osservava con disappunto le celebrazioni in occasione dell’armistizio. «Un giovane medico che aveva sposato una nostra cugina» scrisse in seguito «e che era subito partito per la Francia era appena tornato con i polmoni bruciati dai gas tossici e stava morendo. Eppure ho trovato duro da digerire il fatto che non sarei mai potuto andare in guerra a combattere, come ha detto il presidente Wilson e come sono intimamente convinto, per salvare il mondo e conservarlo alla democrazia.» 5 La guerra era finita. In una poesia composta per celebrare la firma dell’armistizio Thomas Hardy scrisse: Erano stati anni di passione, bruciante, fredda, e gran disperazione e rabbia crescente, e pallida ansia in attesa, infinite pene tra i giovani, tra i deboli e tra i vecchi. E lo spirito pensoso della pietà sussurrava: «Perché?». Gli uomini non si erano fermati a rispondere. Nemici impazziti trafiggevano i popoli assottigliati con cecità animalesca, filosofie che i saggi avevano a lungo insegnato e altruismo erano come un sapere ignoto, e all’indirizzo della misericordia si abbaiava «inferno!», «bombe!». … Cadde la calma. Dall’alto stillava clemenza, c’era pace sulla terra e silenzio nel cielo, alcuni seppero, altri non seppero, scuotersi dall’infelicità:

lo spirito sinistro ghignò: «Così doveva essere!», e ancora lo spirito della pietà sussurrò: «Perché?».

1

«Der Fahneneid ist jetzt nur eine Idee.»

2

Il comandante dell’U-50, capitano Kukat, era famoso per aver accettato in dono dalla tribù libica dei senussi nel 1916 due giovani

cammelli e per averli trasportati con il suo sottomarino, chiusi nel locale destinato alle mine, per tutto il Mediterraneo fino al porto austriaco di Pola, dove erano divenuti una grande attrazione del locale zoo. 3

D. Smythe, Pershing, General of the Armies, cit., p. 232.

4

J. Buchan, The King’s Grace, cit., p. 203.

5

Diventato giornalista, Shirer fu in seguito testimone del trionfo del nazismo in Germania, di cui successivamente scrisse la storia, The

Rise and Fall of the Third Reich (trad. it. La storia del Terzo Reich, Torino, Einaudi, 1974). È morto nel 1993, all’età di ottantanove anni.

XXVIII La pace e la memoria

L’11 novembre 1918, giorno dell’armistizio, l’Austria si trovò senza impero e la Germania senza imperatore. «Militarismo e burocrazia qui sono stati del tutto aboliti» scrisse quel giorno Albert Einstein in una cartolina spedita da Berlino alla madre, aggiungendo: «L’attuale leadership sembra perfettamente in grado di svolgere il suo compito». Ma i problemi che le nazioni sconfitte dovevano affrontare erano enormi: combattere le forze della rivoluzione a sinistra e il militarismo a destra, rivitalizzare l’economia distrutta, tenere alto il morale della nazione bollata dal marchio della sconfitta e schiacciata dal peso sempre più oneroso della «colpa della guerra», che si traduceva nel desiderio di recuperare territori e sicurezze perduti all’ultimo momento e nella ricerca di capri espiatori. Ma anche per le potenze vittoriose gli impegni della pace erano gravosi. Uno di questi consisteva nel mantenere la promessa di una vita migliore fatta ai soldati, ai marinai e agli aviatori che tornavano dai campi di battaglia. Per vincitori e vinti non c’era miglioramento di condizione sociale o clinica che potesse alleviare i dolori e le privazioni della guerra, se non in parte e solo per alcuni. «Non so se sono contento o triste di essere vivo» scrisse il generale Freyberg a un amico in Inghilterra il 18 novembre, mentre, in marcia con i suoi uomini verso la frontiera tedesca, attraversava il Belgio. «So solo che non è colpa mia se sono vivo.» In due lontane regioni i combattimenti erano continuati anche dopo la firma dell’armistizio. Il 21 novembre, nell’Albania centrale, il comandante austriaco, generale Pflanzer-Baltin, ignaro del fatto che la guerra fosse finita e che la monarchia asburgica fosse caduta, ricevette il saluto imperiale mentre passava in rassegna le truppe d’occupazione austriache. Due giorni dopo, nell’Africa orientale i 150 soldati tedeschi e i 3000 africani che, agli ordini del generale von Lettow-Vorbech, avevano operato – imbattuti – su un vastissimo territorio, si arresero alle truppe inglesi nella città di Abercorn, nella Rhodesia del Nord. Nel corso dei quattro anni della loro avventura africana, durante la quale erano stati costretti a coprire molte centinaia di chilometri in regioni remote e inospitali, erano morti in battaglia o di malattia un centinaio di soldati tedeschi e 3000 africani che combattevano al loro fianco. Fra le truppe inglesi avevano invece perso la vita 3000 soldati indiani e 20.000 operai, facchini e portatori africani, che in quegli stessi quattro anni erano stati falcidiati dalle malattie mentre lavoravano per i rispettivi eserciti. La mattina del 1º dicembre le prime truppe inglesi varcarono la frontiera tedesca. Fu, scrisse il feldmaresciallo Haig nel suo ultimo bollettino, una data «memorabile, che vedeva la realizzazione delle speranze e delle fatiche di quattro anni e mezzo di eroici combattimenti». Per ironia della sorte fu anche il giorno in cui, come annotò Haig, la situazione dei rifornimenti divenne «critica». Gli uomini erano avanzati con tale velocità che i treni con i viveri non erano riusciti a tenere il passo. Così i vincitori dovettero fermarsi per tre giorni prima di poter riprendere la loro marcia trionfale. Il 1º dicembre, quando entrarono in Germania, le truppe americane rimasero colpite dal contrasto

esistente tra i villaggi e i cascinali in rovina intorno ai campi di battaglia nella Francia settentrionale e i «campi ben coltivati e i villaggi fiorenti» della Germania. I soldati erano stanchi e fradici. Avevano marciato per due settimane, quasi sempre sotto la pioggia, verso città sul Reno che ignoravano tutto della guerra ed erano risentite per l’arrivo di conquistatori che, secondo una convinzione sempre più diffusa, non avevano sconfitto la Germania sul campo, ma si erano assicurati l’armistizio per l’incapacità dei governanti tedeschi di scongiurare la rivoluzione e il repubblicanesimo. A Vienna, capitale di un vasto impero che si era disgregato, il problema della fame divenne ogni giorno più grave. Le autorità locali, per tentare di convincere gli Alleati ad aiutarle, inviarono a Berna l’ex ambasciatore austro-ungarico a Londra, conte Mensdorff, cugino di re Giorgio V, a colloquio con Sir Horace Rumbold. «Se qualcuno mi avesse detto cinque anni fa o anche meno» scrisse Rumbold al segretario privato del re, Lord Stamfordham «che il conte Mensdorff sarebbe un giorno venuto da me a implorarmi di inviare un po’ di cibo a Vienna, avrei detto che quel qualcuno era da ricoverare in manicomio.» Come milioni di altri genitori, il segretario privato del re aveva perso un figlio in guerra. Il suo unico figlio, John Bigge, era caduto in combattimento sul fronte occidentale nel 1915. Dalle rovine e dalla frantumazione dei quattro imperi sconfitti emersero rapidamente diversi nuovi Stati. Il 1º dicembre 1918, tre settimane dopo l’armistizio, nello stesso giorno in cui le truppe alleate entrarono in Germania, a Belgrado venne proclamato il «Regno dei serbi, croati e sloveni». Il nuovo Stato racchiudeva molte minoranze etniche, tra le quali 500.000 ungheresi e altrettanti tedeschi, su cui ricadeva il retaggio della sconfitta dell’Austria. Al suo interno c’erano anche molte decine di migliaia di romeni, albanesi, bulgari e italiani. In teoria, secondo il piano di Wilson e secondo quanto prescritto dalla neocostituita Società delle Nazioni, ciascuna di queste minoranze sarebbe stata meglio protetta di quanto non lo fosse stata sotto l’impero prima della guerra. Il nuovo Stato degli slavi meridionali sopravvisse, e in una certa misura fiorì, per tutto il periodo intercorso tra la prima e la seconda guerra mondiale. Il reggente Alessandro, che aveva comandato le armate serbe nella loro epica ritirata del 1915 e durante la loro permanenza a Salonicco, divenne re alla morte del padre nel 1921. I suoi sforzi per creare una patria comune iugoslava, simboleggiati nel 1929 dal cambiamento del nome dello Stato in quello di Iugoslavia, si conclusero nel 1934, quando venne assassinato a Marsiglia, nel primo giorno di una sua visita ufficiale in Francia, da nazionalisti croati di estrema destra. La Iugoslavia fu mantenuta unita per altri sette anni dal figlio di Alessandro, Pietro, finché nel 1941 l’esercito tedesco non occupò la Serbia come l’Austria aveva fatto nel 1915, e la Croazia dichiarò la propria indipendenza. 1 Il 4 dicembre 1918 le truppe inglesi partite dal confine franco-belga giunsero finalmente a Colonia, dove istituirono una zona di occupazione. Nove giorni dopo, venerdì 13, attraversarono il ponte Hohenzollern raggiungendo la riva orientale del Reno. L’ultimo degli Hohenzollern era in esilio in Olanda da più di un mese. Fin dai primi giorni di pace l’infamante marchio della sconfitta e la gravità della situazione economica costituirono uno stimolo per le forze della rivoluzione e del fanatismo in Germania, Austria e Ungheria. «Mai invero nella storia del mondo» scrisse nel diario il 7 dicembre Arthur Ruppin «un popolo ha dovuto confrontarsi con condizioni di armistizio tanto terribili e ha dovuto prendere atto della sua totale sconfitta, benché nessuno dei suoi avversari abbia ancora messo piede sul suo suolo e, anzi, le sue armate siano ancora ben addentro ai territori nemici. L’uomo della strada non riesce a capire che cosa sia accaduto così all’improvviso e si sente completamente disorientato.» Il 13 dicembre il presidente Wilson arrivò in Europa. Era lui l’artefice di quelle condizioni che

avevano determinato il prolungamento della guerra nelle ultime settimane e avevano prodotto quelle clausole dell’armistizio che la Germania aveva già cominciato a denunciare. Suoi erano gli uomini – più di un milione – il cui arrivo nell’estate del 1918 era apparso così determinante, come pure quelli – circa 3 milioni – che avrebbero dovuto garantire la vittoria nel 1919 o nel 1920. Ora la sua visione di una nuova Europa sarebbe stata messa alla prova al tavolo della Conferenza di pace, ed esaltata o offuscata nei trattati. Con rammarico delle sue truppe, che erano ansiose di incontrarlo, Wilson non visitò i campi di battaglia su cui esse avevano combattuto, sofferto e alla fine prevalso. Declinò l’invito di passarle in rassegna a Montfaucon, teatro di uno degli scontri più duri, e quando lo fece a Langres trovò una scusa per non partecipare al pranzo celebrativo che doveva seguire. Il suo campo di battaglia sarebbe stata la Conferenza di pace a Parigi e i suoi avversari gli ex alleati, la Francia e l’Inghilterra, Clemenceau e Lloyd George. Intanto i prigionieri di guerra alleati facevano ritorno alle loro case. Molti erano carichi di rabbia per il trattamento subito, che reputavano duro o negligente. Tra quanti sbarcarono in Gran Bretagna il 14 dicembre c’era il pilota Leefe Robinson, insignito della Victoria Cross per aver abbattuto nel 1916 un dirigibile tedesco in volo sull’Inghilterra, ma poi a sua volta colpito un anno dopo nel cielo di Francia. Gli amici rimasero sconvolti quando lo videro quasi piegato in due, tanto da aver bisogno del bastone per camminare. Poco tempo dopo s’ammalò di influenza e morì. Erano trascorsi diciassette giorni da quando era tornato a casa. Egli fu uno dei 150.000 inglesi, militari e civili, rimasti vittime di un’epidemia che non risparmiò nessuno dei paesi appena usciti dalla guerra. Adolf Hitler, ristabilitosi dopo un temporaneo periodo di cecità provocata dai gas britannici, fece ritorno al suo reggimento a Monaco il 18 dicembre. La sua amarezza per la sconfitta tedesca si tramutò in veleno contro i presunti nemici della Germania. I nuovi dirigenti della Baviera erano ora socialisti ed ebrei, capeggiati da Kurt Eisner. «Mi sembrava di non riuscire più a riconoscere la città» scrisse Hitler sette anni dopo in Mein Kampf, sfogando la propria ira contro quelli che chiamava «i corruttori ebrei del popolo». Bisognava esporne «ai gas» 12-15.000, e con loro tutti i politici e i giornalisti che svolgevano un ruolo nel regime socialista bavarese: «parolai», «parassiti», «criminali spergiuri della rivoluzione», che non meritavano altro se non l’annientamento. «Si sarebbero dovuti impiegare senza timore in passato tutti gli strumenti del potere militare per sterminare quella pestilenza.» Il 21 dicembre, tre giorni dopo l’arrivo a Monaco dello sconosciuto Hitler, giunse a Praga Tomáš Masaryk, che aveva trascorso gli anni di guerra girando per tutti i paesi alleati per sostenere la causa di una Cecoslovacchia indipendente. Quella notte dormì nel castello Hradčany, che sarebbe divenuto la sede del governo cecoslovacco e il simbolo dell’indipendenza ceca fino al marzo 1939, quando vi dormì Hitler per celebrare la sua incruenta conquista. Il 6 gennaio 1919 si riunirono a Berlino 10.000 marxisti e rivoluzionari tedeschi in previsione della rivoluzione. Durante un intero giorno di appassionate discussioni Rosa Luxemburg, uno dei leader più autorevoli, raccomandò ai suoi seguaci spartachisti di non tentare di prendere il potere prima di aver conquistato un adeguato sostegno popolare, ma non fu ascoltata. Scoppiarono incidenti, e Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht furono catturati da forze paramilitari di destra e uccisi. Il corpo della donna, gettato in un canale, fu ritrovato soltanto cinque mesi dopo. La Luxemburg divenne un’eroina comunista. Ottant’anni dopo la sua morte però, con la caduta del comunismo, il suo ricordo è stato cancellato in quei paesi che in passato l’avevano venerata. 2 La Conferenza di pace si aprì a Parigi il 18 gennaio 1919, una data che suonava offensiva per i tedeschi, poiché si trattava dello stesso giorno in cui quarantanove anni prima era stato solennemente

proclamato l’impero tedesco, con tutta la retorica della rinascita e del compimento dell’unità nazionale. Per rendere più malleabili i delegati tedeschi, la Francia insistette per mantenere il blocco contro la Germania. «Lo spirito di vendetta e la gelosia commerciale francese sembrano non avere limiti» commentò il giornalista inglese C.P. Scott, facendosi portavoce di un nuovo antagonismo anglofrancese. Un terreno di scontro tra gli Alleati era costituito dalle ex colonie tedesche appena conquistate, che non sarebbero state più restituite alla Germania. La soluzione adottata fu quella di istituire un sistema di mandati che la Società delle Nazioni avrebbe affidato alle potenze vincitrici. Tali mandati erano soggetti ad alcune condizioni. Quelli dell’Africa e del Pacifico, per esempio, imponevano di impegnarsi a combattere il commercio degli schiavi. Anche i territori turchi furono distribuiti come mandati: la Francia ebbe la Siria e il Libano, la Gran Bretagna la Mesopotamia (Iraq) e la Palestina, nella cui parte occidentale si impegnò a creare un «focolare» per gli ebrei. Il Sudafrica fu ricompensato per il contributo dato allo sforzo bellico alleato con un mandato sull’Africa sudoccidentale tedesca. Il Camerun e il Togo furono spartiti tra Gran Bretagna e Francia. Nel Pacifico, dove le colonie tedesche erano passate in altre mani già nel 1914, allo scoppio della guerra, il Giappone ottenne un mandato sulle isole Marianne, Caroline e Marshall, la Nuova Zelanda su Samoa e l’Australia sulla Nuova Guinea tedesca. Il mandato dell’isola di Nauru, ricca di fosfati e ambita da Australia, Nuova Zelanda e Gran Bretagna, fu assegnato – com’era prevedibile – all’«impero britannico». Non pochi vincitori erano delusi. Il Belgio si vide negare l’assegnazione dell’Africa orientale tedesca, che aveva occupato e che avrebbe voluto conservare, ricevendo in cambio il Ruanda-Urundi, un territorio senza sbocchi sul mare. Sugli stessi territori aveva messo gli occhi anche il Portogallo, ma siccome erano ambiti dalla Gran Bretagna dovette accontentarsi del «Triangolo di Kionga», nel Mozambico settentrionale. L’Italia chiese di avere mano libera nei commerci con l’Abissinia, ma poiché non si trattava di un’ex colonia tedesca tale richiesta fu respinta, così come le altre relative all’Africa settentrionale e orientale, dato che avrebbero potuto essere soddisfatte soltanto a spese della Francia e della Gran Bretagna. A fare la parte del leone fu proprio quest’ultima. A conclusione della distribuzione delle colonie tedesche e dell’impero turco, la «mappa del mondo» – come disse il ministro degli Esteri inglese A.J. Balfour – «aveva più parti in rosso di quante non ne avesse prima». Tra quanti rimasero delusi per la conclusione della Conferenza di pace c’era anche Nguyen Ai Quoc, un vietnamita di venticinque anni che allo scoppio della guerra faceva lo sguattero al Carlton Hotel di Londra. Mentre era in corso la Conferenza di Versailles chiese di incontrare il presidente Wilson per sottoporgli una petizione in cui si rivendicava il «diritto all’autodeterminazione» del popolo vietnamita, l’uguaglianza di fronte alla legge fra vietnamiti e francesi, la libertà di organizzazione e riunione e l’abolizione del lavoro forzato. Insomma, i «quattordici punti vietnamiti». «I francesi definirono il documento una bomba» ricordò in seguito un altro vietnamita. «Noi lo definimmo un fulmine. Eravamo sopraffatti dalla gioia. Come trattenere l’ammirazione per l’uomo che si levava con tanto coraggio a rivendicare quei diritti per noi?» La richiesta avanzata da Nguyen di sottoporre le sue proposte alla Conferenza di pace fu respinta. Quarant’anni dopo, con il nome di Ho Chi Minh, si affermò come leader nazionale nella lotta per cacciare la Francia dal Vietnam. Cinquant’anni dopo la delusione subita a Parigi, avrebbe costretto gli Stati Uniti a impegnare in Vietnam tutta la loro potenza militare. 3 Il 25 gennaio la Conferenza di pace nominò una commissione per la riparazione dei danni di guerra. Essa aveva il compito di esaminare a quanto ammontava la somma che ciascuno degli Stati sconfitti «avrebbe dovuto pagare» per riparare i danni arrecati durante il conflitto. Le rappresentanze inglesi,

francesi e italiane pensavano di poter esigere la restituzione dell’intero costo della guerra. Il delegato belga era preoccupato, temendo che, adottando tale sistema, il suo paese sarebbe stato sfavorito. Il Belgio, infatti, aveva speso relativamente poco per combattere, mentre le sue città e le sue campagne avevano sofferto i rigori di quattro anni d’occupazione tedesca. La Gran Bretagna, considerando i quattro anni di guerra sottomarina contro le sue flotte, pretendeva che venissero incluse le perdite di naviglio e i danni subiti a causa delle incursioni aeree tedesche. Mentre era in corso il dibattito sulle riparazioni si levò una voce moderata, quella di Lloyd George, che invitava ad attendere due anni prima di procedere. In tal modo, spiegò in seguito, «le passioni sarebbero decantate e si sarebbero anche ridotti i parametri delle valutazioni, in quanto i prezzi inflazionati dalla guerra sarebbero diminuiti, tornando quasi alla normalità». In ogni modo, né l’atteggiamento più morbido nei confronti della somma da versare, né la decisione di rateizzarne il pagamento fino al 1º maggio 1961 – anche se un miliardo di sterline doveva essere pagato entro il 1º maggio 1921 – servirono a consolare i tedeschi. Era il concetto stesso di «riparazione» a bruciare, perché presupponeva che la Germania dovesse pagare non solo per la sconfitta subita sul campo di battaglia, ma anche perché, come risultava chiaro dal preambolo alleato alle clausole di riparazione, ritenuta responsabile di aver provocato la guerra. La formula alleata, che i tedeschi sintetizzavano in «dichiarazione di colpevolezza», recitava: «La Germania accetta la responsabilità propria e dei suoi alleati di aver provocato tutte le perdite e i danni che gli Alleati, i governi associati e le loro nazioni hanno dovuto subire a causa di una guerra che è stata loro imposta dall’aggressione della Germania e dei suoi alleati». «… una guerra che è stata loro imposta dall’aggressione della Germania»: raramente è successo che una frase di una decina di parole abbia avuto ripercussioni così negative – e, a tempo debito, violente – da culminare in una nuova guerra, tanto che la «Grande Guerra» del 1914-18 dovette essere ribattezzata «prima guerra mondiale», poiché seguita da una seconda. A fare da ponte tra le due guerre, separate da soli vent’anni, fu proprio la clausola della «colpevolezza» per come veniva percepita dalla Germania, enfatizzata dai suoi politici estremisti, additata quale bersaglio da colpire con il ferro e con il fuoco da Hitler, l’ex caporale che della vendetta contro le potenze alleate e le nazioni associate (tre delle quali – Italia, Romania e Giappone – sarebbero diventate alleate della Germania nella seconda guerra mondiale) avrebbe fatto la sua missione. Nel discorso d’apertura a Versailles il capo della delegazione tedesca, conte Brockdorff-Rantzau, dichiarò: «Ci si chiede di ammettere di essere i soli colpevoli della guerra. Un’ammissione del genere sulle mie labbra sarebbe una menzogna». La stampa alleata gridò all’«insulto» tedesco e il «Daily Mail» scrisse: «Dopo questo episodio, nessuno tratterà più gli Unni come esseri civili né crederà al loro pentimento». Brockdorff-Rantzau puntò poi il dito sul blocco alleato contro la Germania ancora in vigore: «Le centinaia di migliaia di non combattenti morti dopo l’11 novembre a causa del blocco sono stati uccisi con fredda determinazione, quando i nostri avversari avevano ormai vinto e la vittoria era stata loro assicurata. Pensate a questo quando parlate di colpa e di punizione». Il blocco, insistevano gli Alleati, sarebbe continuato finché non fosse stato firmato il trattato di pace. Se questo non fosse accaduto, sottolineò il «Times», al blocco avrebbe potuto aggiungersi l’occupazione dell’intera Germania come minaccia e come strumento di pressione. Norman Angell, il quale già nel 1909 aveva ammonito che una guerra avrebbe danneggiato allo stesso modo vincitori e vinti, dichiarò che il mantenimento del blocco era un’arma puntata «contro i bambini, i deboli, i malati, i vecchi, le donne, le madri, i decrepiti», un atto che gareggiava in crudeltà con l’affondamento del Lusitania. Nel frattempo, in Germania le forze di destra cercavano di riorganizzarsi. Il 21 febbraio, a Monaco, Kurt Eisner fu ucciso mentre si recava in Parlamento da un colpo di pistola alla schiena sparatogli da un

aristocratico tedesco di ventidue anni, il conte Anton Arco-Valley. Seguì un’ondata di violenze: nei pressi di Puchheim furono massacrati cinquanta prigionieri di guerra russi appena liberati, fucilati in prigione ventun cattolici arrestati nella sede del loro circolo cittadino, assassinati tre leader del movimento che aveva tentato di fondare i soviet e, per ritorsione, trucidati in carcere otto militanti di destra che vi erano detenuti. Mentre le forze di destra si ricompattavano, Hitler trovò un impiego a Monaco. L’esercito lo ingaggiò per persuadere i prigionieri di guerra tedeschi di ritorno in patria e raccolti nel campo di Lechfeld a non lasciarsi invischiare dal disfattismo e dalla sinistra. Il suo cavallo di battaglia divenne l’influenza corruttrice della «cospirazione mondiale giudaico-marxista», che venne a costituire un nuovo argomento per la propaganda nazionalistica delle forze disgregatrici già attive nel 1914. Gli eserciti di occupazione alleati rimasero sul Reno, ma lentamente milioni di soldati vennero smobilitati e rimpatriati. Alcuni non si sarebbero mai più ripresi dall’angoscia provocata dalle esperienze di guerra. Altri avrebbero continuato a rivivere quei terribili momenti, rimanendone prigionieri. Altri ancora si sarebbero invece costruiti una nuova vita, nella quale la guerra sarebbe diventata un ricordo sempre più lontano e remoto. Per altri, infine, una tale dimenticanza sarebbe apparsa insopportabile. I feriti si stavano ancora ristabilendo, alcuni molto lentamente, e già negli ospedali si verificarono episodi spiacevoli. Il 23 febbraio, dal suo letto nell’ospedale militare di Rouen il volontario americano Carroll Carstairs scrisse al padre di essere stato rimproverato una notte, insieme ad altri ufficiali, dall’infermiera di turno, perché quando il dolore per le ferite si era fatto insopportabile avevano «disturbato» il medico di guardia. «Tutti gli ufficiali la odiano. Una sera al suo arrivo tutti si sono messi a miagolare e a fare versi. Lei è sbottata: “Credevo che foste ufficiali e gentiluomini, ma mi accorgo di essere in un porcile”. Tutti sono scoppiati a ridere. Era strano vedere quelle marionette immobilizzate a letto, avvolte nelle bende e prostrate, con braccia e gambe tese ad angolo acuto da stecche e sollevate con corde che correvano attraverso pulegge fissate al soffitto e alla cui estremità erano appesi sacchetti di sabbia. Era grottesco osservarli mentre, come torturati dall’Inquisizione, in posizioni bizzarre e dolorose, crudeli e impossibili, scuotevano il letto con le loro risate isteriche.» Ad attendere i soldati americani che tornavano a casa ci fu l’amara constatazione di quanto poco si sapesse delle loro imprese e dei loro successi. Quando l’ex transatlantico tedesco Leviathan attraccò a New York il 25 aprile 1919, il generale MacArthur, che aveva comandato la divisione Rainbow nelle ultime settimane di guerra, rimase sconcertato nel vedere che davanti alla passerella della nave c’era, anziché una folla di dignitari venuti ad accoglierli con tutti gli onori, soltanto un ragazzo che gli chiese chi fossero. «Siamo quelli della famosa 42ª» rispose. Allora il ragazzo gli domandò se erano stati in Francia. «In mezzo a un silenzio doloroso» scrisse in seguito MacArthur «senza che ci fosse nessuno a vederci, neppure i bambini, scendemmo sulla banchina per poi sparpagliarci ai quattro venti, in una triste e malinconica fine della Rainbow.» Siegfried Sassoon mise in versi la collera procuratagli dal vedere l’oblio diffondersi perfino fra i soldati. In una poesia intitolata Aftermath, March 1919 (Dopoguerra, marzo 1919) scrisse: Avete già dimenticato? Abbassate gli occhi e giurate in nome dei caduti in guerra che non dimenticherete mai. Ricordate i mesi bui quando difendevate il settore di Mametz, le notti di guardia e di filo spinato e scavi e sacchi di sabbia sul parapetto? Ricordate i topi; e il fetore

dei cadaveri putrefatti davanti alla prima linea di trincee, e l’alba che spuntava, bianchiccia e gelida, e la pioggia incessante? Vi fermate mai a domandarvi: «Succederà ancora?». Ricordate quell’ora di frastuono prima dell’attacco, e la rabbia, la cieca pietà che v’assaliva e vi scuoteva allora mentre sbirciavate le facce condannate e smunte dei vostri uomini? Vi ricordate i feriti in barella che tornavano traballando con occhi morenti e teste ciondolanti, quelle cineree maschere dei ragazzi che un tempo erano così vivi, e gentili e gai? Avete già dimenticato?… Alzate gli occhi e giurate in nome del verde della primavera che non dimenticherete mai.

Alla Conferenza di pace di Parigi Lloyd George cominciò a dubitare che la durezza delle condizioni, su cui la Francia e Clemenceau in particolare insistevano, fosse una scelta saggia. Il 25 marzo si recò a Fontainebleau con l’intenzione di chiarire a se stesso in quale modo andasse trattata la Germania. In un memorandum che scrisse al termine della giornata, Lloyd George dichiarò che la sua preoccupazione era di creare la pace perpetua, non una pace che durasse trent’anni. Adottando misure punitive nei confronti della Germania, forse si sarebbe ottenuta una pace transitoria. Ma, se non li si fosse in qualche modo placati, i tedeschi sarebbero diventati bolscevichi, e allora il bolscevismo russo avrebbe potuto godere dell’appoggio «dei più abili organizzatori di risorse nazionali esistenti al mondo». Lloyd George ammonì che, una volta superato lo shock iniziale della guerra, «il mantenimento della pace dipenderà dal fatto che non sorgano costantemente motivi che spingano il patriottismo, il senso di giustizia o di lealtà a chiedere di raddrizzare i torti. … La nostra pace dovrebbe essere dettata da uomini che agiscano nello spirito di giudici impegnati in un processo che non li tocca personalmente nelle emozioni e negli interessi, e non già nello spirito della vendetta selvaggia, che trova soddisfazione soltanto nella mutilazione o nell’infliggere sofferenza e umiliazione». Lloyd George criticò quelle stesse clausole che proprio allora si andavano formulando e che avrebbero potuto rivelarsi «motivo costante di irritazione». Secondo lui, quanto prima si fossero concluse le riparazioni di guerra, tanto meglio sarebbe stato. Deprecò l’idea di mettere i tedeschi sotto il dominio altrui, nel timore che, così facendo, «si disseminasse l’Europa di Alsazie-Lorene». Sottolineò che i tedeschi erano «orgogliosi, intelligenti e con grandi tradizioni», mentre i popoli che in base al trattato di pace avrebbero dovuto governarli erano «razze che essi giudicavano inferiori, alcune delle quali, almeno per il momento, meritavano quella definizione». A ispirare il memorandum di Fontainebleau era la percezione del pericolo che si profilava se il trattato si fosse configurato secondo i piani. «Sono fortemente contrario a trasferire più tedeschi di quanto sia necessario sotto il controllo di altre nazioni. Non riesco a immaginare un motivo più fondato per una guerra futura (una nuova guerra nell’Europa orientale) del fatto che la Germania, che si è senza dubbio dimostrata una delle nazioni più forti e potenti del mondo, sia circondata da innumerevoli staterelli – molti dei quali costituiti da popoli che mai in precedenza si sono dati un governo stabile – contenenti masse di tedeschi che chiedono a gran voce il ricongiungimento alla terra natale.» Le argomentazioni del primo ministro britannico caddero nel vuoto. Il 26 marzo, quando venne discusso il memorandum di Fontainebleau, Clemenceau osservò gelidamente: «Se gli inglesi sono tanto ansiosi di pacificare la Germania, che guardino … oltremare … e facciano concessioni coloniali, navali o commerciali». Lloyd George non gradì in particolare l’affermazione di Clemenceau che gli inglesi erano

«un popolo marinaro che non aveva mai conosciuto l’invasione». E ribatté: «Quello a cui la Francia tiene davvero è che i tedeschi di Danzica siano ceduti ai polacchi». Questi scambi di battute acrimoniose erano un sintomo delle crescenti divergenze tra Parigi e Londra. Clemenceau sembrava convinto che il trattato costituisse per la Francia la miglior occasione di garantirsi una protezione efficace contro una Germania che aveva già quasi il doppio della popolazione francese e alla quale bisognava far capire, con gesti di deliberata durezza, che non le sarebbe convenuto covare propositi di vendetta. Viceversa, Lloyd George riteneva questo comportamento il più idoneo a provocare un futuro conflitto. Al suo ritorno a Parigi da Fontainebleau si oppose, ancorché inutilmente, al trasferimento alla Polonia di tutte le regioni abitate in prevalenza da tedeschi. Le sue proteste non riuscirono a incrinare la volontà dei francesi di ridurre il più possibile il territorio nazionale tedesco. Mentre era in corso il dibattito sul trattamento da riservare alla Germania, il susseguirsi delle commemorazioni finì per rinfocolare in vincitori e vinti le divisioni, il dolore e gli odi di quattro anni di conflitto. Il 7 maggio 1919, giorno in cui i plenipotenziari tedeschi a Versailles ricevettero la bozza del trattato di pace, la salma di Edith Cavell tornò in Inghilterra a bordo del cacciatorpediniere Rowena. Otto giorni dopo, nell’abbazia di Westminster gremita di folla, fu celebrata la cerimonia funebre. Molte altre persone, fra le quali un gran numero di scolari, attesero sui lati delle strade di veder passare la bara posata sull’affusto di un cannone. «Durante il passaggio dell’infermiera Cavell un silenzio impressionante calò sulle vie di Londra, che a mezzogiorno risuonano in genere di voci e clamori» scrisse il «Times». In suo onore il Canada battezzò monte Cavell una cima delle Montagne Rocciose e gli Stati Uniti le dedicarono un ghiacciaio nel Colorado. Londra le eresse una statua vicino a Trafalgar Square, e per molti mesi nei suoi pressi stazionò sempre qualcuno per controllare che i passanti si togliessero il cappello. Il 29 maggio la delegazione tedesca a Versailles sottopose alla Conferenza un memorandum di protesta contro le proposte avanzate dagli Alleati. Pur dichiarandosi disposti a disarmare «in anticipo rispetto a tutti gli altri popoli», i tedeschi volevano che i vincitori acconsentissero ad abolire la leva militare e a ridurre gli armamenti «in proporzioni analoghe». Si dichiaravano anche disposti a rinunciare ai diritti di sovranità sull’Alsazia-Lorena, ma proponevano che vi si tenesse un plebiscito. Accettavano, entro certi limiti, di pagare le riparazioni di guerra, ma rifiutavano di assumersene la colpa e chiedevano che fosse condotta un’inchiesta neutrale sulle responsabilità. Tutte le richieste dei negoziatori tedeschi furono respinte. Il rifiuto tedesco di assumersi la colpa della guerra toccava negli inglesi un nervo scoperto. «Non potevo accogliere il punto di vista tedesco» scrisse in seguito Lloyd George «senza buttare alle ortiche tutti i motivi per cui eravamo entrati in guerra.» Riconsiderando «ciò che ci aveva indotti a condividere il destino di Belgio, Serbia, Francia e Russia», non aveva «il minimo dubbio sulla colpevolezza degli imperi centrali». La risposta alleata ai delegati tedeschi fu inequivocabile: «Per tutta la durata del conflitto, e prima ancora, il popolo tedesco e i suoi rappresentanti hanno sostenuto la guerra, votato i crediti, sottoscritto i prestiti, obbedito a ogni ordine, per quanto barbaro, del governo. Essi ne hanno condiviso le responsabilità politiche: se l’avessero voluto, avrebbero infatti potuto opporvisi in qualsiasi momento. E se quella politica avesse avuto successo, l’avrebbero acclamata con lo stesso entusiasmo con cui avevano accolto la dichiarazione di guerra. Essi non possono ora pretendere, dopo aver cambiato i governanti a guerra perduta, che sia un atto di giustizia sfuggire alle conseguenze delle loro azioni». Le ferite della guerra erano troppo fresche e la vittoria troppo vicina perché gli Alleati potessero dare una risposta diversa. Il 30 maggio 1919 venne consacrato il primo cimitero di guerra americano sul

fronte occidentale, quello di Suresnes, che ospitava 1551 tombe e portava incisi sui muri i nomi di 974 soldati dispersi. La colpevolezza della Germania appariva indiscutibile. Ma i tedeschi non erano disposti ad accettare l’idea di dover rendere conto delle loro «azioni». Nel giugno del 1919 Hindenburg, tornato a Hannover, si mise a scrivere le proprie memorie, imputando il collasso della Germania non all’esercito, ma allo sfacelo e alla rivoluzione sul fronte interno. Nacque la leggenda della «pugnalata alla schiena», sfruttata nel decennio successivo da molti politici tedeschi, primo fra tutti Hitler, il quale fu l’ultimo cancelliere nei nove anni di presidenza Hindenburg, dal 1925 fino alla morte del feldmaresciallo nel 1934. In quel mese di giugno, mentre la Conferenza di pace di Parigi proseguiva la sua intensa attività quotidiana di discussione, l’antigermanesimo parve intensificarsi, quasi che i diplomatici e i negoziatori alleati fossero una giuria in procinto di condannare un colpevole e di emettere un verdetto. L’11 giugno uno dei delegati inglesi, lo storico H.A.L. Fisher, scrisse in una lettera privata a un amico: «L’atmosfera morale a Parigi non è incoraggiante. Tutti i piccoli Stati sono a caccia di territori, e la Francia – il che non sorprende – teme una Germania rinata e vendicativa. È mia personale opinione che le passioni siano ancora troppo violente per consentire scelte davvero durature, ma che se si firmerà ora un trattato tel quel, ci sarà una pacificazione e poi, per gradi, si potranno introdurre aggiustamenti e modificazioni tali da consentire all’Europa una prospettiva di stabilità». Le prospettive di stabilità attraverso la pacificazione erano ancora ben lontane sia in Europa sia su quello che una volta era stato il fronte orientale. Il 17 giugno, davanti alla base navale russa di Kronštadt, 3 motosiluranti inglesi, comandate rispettivamente dal capitano Gordon Steele, dal tenente Dayrell-Reed e dal tenente Agar, penetrarono oltre le difese navali. Dayrell-Reed venne ucciso mentre entrava nel porto, mentre Steele e Agar continuarono ad avanzare e silurarono un incrociatore bolscevico. Entrambi vennero decorati con la Victoria Cross. L’intervento contro la Russia era multinazionale. Vi presero parte forze inglesi, francesi, italiane, ceche, romene, serbe, giapponesi, lettoni, baltiche, finlandesi e americane, oltre che russi antibolscevichi e cosacchi. La Gran Bretagna fornì alle truppe antibolsceviche più di 500.000 fucili e munizioni per un totale di 500 milioni di proiettili. Nella Russia settentrionale giunsero i soldati inglesi, compreso un distaccamento di uomini esperti nell’uso dei gas, tra i quali Donald Grantham, che approfittò del nuovo incarico per studiare la geologia locale. Con una delle ultime decisioni prese prima di lasciare Parigi, gli Alleati decisero di non continuare questo nuovo conflitto così lontano e sempre più costoso. Ma quando gli americani si ritirarono da Arcangelo e da Vladivostok, 174 dei loro soldati erano già morti, in combattimento o in seguito alle ferite riportate. Il 18 novembre 1919, compiendo uno degli ultimi gesti di eroismo della guerra, un ufficiale americano, il maggiore Sidney Graves, mise in salvo numerosi civili russi finiti sotto il fuoco incrociato di fazioni rivali. Fu insignito della medaglia al valor militare. Il destino e il futuro dei tedeschi cui toccò in sorte di finire sotto il dominio cecoslovacco o polacco, e di cui Hitler si sarebbe fatto portavoce e campione nell’estate del 1938 e del 1939, si delineavano già con chiarezza vent’anni prima che diventassero parte integrante del pubblico e pubblicizzato preludio della seconda guerra mondiale. Il 15 giugno 1919 alcuni rappresentanti delle regioni tedescofone dei Sudeti in Boemia, Moravia e Slesia, parti dell’ex impero austro-ungarico che sarebbero state inglobate nella Cecoslovacchia, sottoposero un memorandum alla Conferenza di pace di Parigi per protestare contro la cessione dei loro diritti di sovranità ai cechi: «La nazione soggetta non potrà mai tollerare tale dominazione». Sei giorni dopo, il 21 giugno 1919, parlando dei tedeschi finiti sotto il dominio polacco la «Vossische Zeitung» scrisse: «La migrazione dalla Prussia occidentale e da altre parti delle province

orientali, che stanno per essere trasferite dalla Prussia alla Polonia, verso le province occidentali e centrali tedesche aumenta in tale misura che i tedeschi rimasti sono molto abbattuti». Le città di quella che era destinata a essere la nuova frontiera orientale della Germania erano «pericolosamente affollate» di profughi. «A Piła (Schneidemühl) si dovettero stipare intere famiglie nelle stalle e in altri edifici del tutto inadatti a fungere da abitazione.» Né i 3 milioni e mezzo di tedeschi dei Sudeti, né le centinaia di migliaia di quello che sarebbe diventato il «corridoio di Danzica» avevano alcuna speranza di modificare decisioni che stavano per diventare definitive. Alla Conferenza di pace di Parigi i tedeschi continuarono a cercare di modificare il trattato, ma gli Alleati non consentirono che fosse oggetto di negoziati. Allora il 21 giugno il contrammiraglio von Reuter, comandante della flotta tedesca, prevedendo che il trattato avrebbe imposto alla Germania di consegnare agli Alleati le sue navi, confinate fin dall’armistizio a Scapa Flow, diede l’ordine agli equipaggi di affondarle. La prima a colare a picco, alle 12.16, fu la corazzata Friedrich der Grosse, che due anni prima era stata l’epicentro del primo ammutinamento della flotta tedesca d’alto mare. Alle 17 si erano ormai inabissate 74 navi da guerra, 16 delle quali erano allora le più grandi in assoluto. Per curiosa ironia della sorte, alla scena assistette un gruppo di scolaretti scozzesi in gita a bordo del rimorchiatore Flying Kestrel, eccitatissimi all’idea che quel grande dispiegamento di navi fosse stato effettuato soltanto per loro. Alcune piccole imbarcazioni inglesi che si trovavano nei pressi tentarono invano, aprendo il fuoco e uccidendo 8 marinai, di costringere alcuni degli equipaggi tedeschi a tornare sulle loro navi e a porre fine all’affondamento. L’ultima corazzata tedesca, l’Hindenburg, scomparve alla vista alle 17. Quattro navi vennero portate in secco dai rimorchiatori inglesi prima che colassero a picco. Con l’autoaffondamento, scrisse l’ammiraglio Scheer, «era stata cancellata dal blasone della flotta tedesca la macchia della resa». Il 22 giugno a Versailles i delegati tedeschi acconsentirono a firmare tutte le clausole del trattato di pace, tranne quelle relative alla «dichiarazione di colpevolezza». Mentre i capi alleati si preparavano a rispondere a quest’ultimo atto di sfida, arrivò la notizia dell’autoaffondamento della flotta tedesca a Scapa Flow. Fu immediatamente deciso non solo di rifiutare qualsiasi modifica del trattato, ma di concedere ai tedeschi soltanto ventiquattr’ore di tempo per sottoscriverlo. Quando i delegati tedeschi ne chiesero quarantotto, Lloyd George disse ai suoi colleghi che «dopo attenta considerazione della questione, egli riteneva l’affondamento delle navi nelle Orcadi il fattore decisivo che lo spingeva a opporsi alla richiesta tedesca». L’affondamento della flotta costituiva «un abuso di fiducia». Così la richiesta tedesca venne respinta. Alla firma si frappose un ulteriore ostacolo. Il governo tedesco, non volendo diventare oggetto della riprovazione generale per aver concesso l’autorizzazione a siglare il trattato, si dimise. Il presidente della nuova Repubblica tedesca, Friedrich Ebert, rifiutò di accettarne le dimissioni. Poi chiese a Hindenburg e a Groener (succeduto a Ludendorff come capo di stato maggiore) se la Germania fosse in grado di difendersi nel caso di riapertura delle ostilità da parte alleata. Hindenburg uscì dalla stanza per evitare di pronunciare l’impronunciabile, cioè che la Germania era senza difese. Il generale Groener rimase per dire la verità: a est la posizione tedesca era «ragionevole», a ovest «disperata». Quando mancavano ormai soltanto quattro ore alla scadenza del tempo concesso, il governo tedesco acconsentì a firmare il trattato di Versailles. Nel compiere questo atto elevò un’ultima protesta: «Il governo della Repubblica tedesca ha constatato con costernazione, in base all’ultimo comunicato dei governi alleati e associati, che questi ultimi sono decisi a strappare con la forza alla Germania anche l’accettazione di quelle condizioni di pace che, per quanto prive di ogni significato materiale, perseguono l’obiettivo di disonorare il popolo tedesco. Ora, l’onore del popolo tedesco non sarà

contaminato da nessun atto di violenza. Il popolo tedesco, dopo le terribili sofferenze degli ultimi anni, è privo dei mezzi per difendere il suo onore con un’azione esterna. Cedendo alla forza soverchiante, ma senza per questo abbandonare il suo punto di vista riguardo all’inaudita ingiustizia delle condizioni di pace, il governo della Repubblica tedesca dichiara quindi di essere pronto ad accettare e a firmare le condizioni di pace imposte dai governi alleati e associati». Quando questo messaggio intransigente, e purtuttavia di «resa», raggiunse i negoziatori alleati a Versailles, essi diedero l’ordine che i cannoni sparassero per celebrare l’avvenimento. Il giorno seguente, a Berlino, Ludendorff finì di scrivere le sue memorie di guerra dedicandole «Agli eroi che caddero credendo nella grandezza della Germania». Il 28 giugno 1919 venne firmato il trattato di Versailles tra la Germania e le «principali potenze alleate e associate». I rappresentanti delle ventisette nazioni vincitrici apposero la loro firma sulle duecento pagine del documento. 4 Il trattato penalizzava la Germania sia sul piano territoriale sia su quello finanziario: il territorio nazionale ridotto tanto a est quanto a ovest, l’esercito, la marina e l’aviazione smobilitati, la responsabilità nello scoppio del conflitto ribadita dalle condizioni impostele per le riparazioni dei danni di guerra, specialmente nei confronti di Francia e Belgio. Gli articoli 42-44 le facevano divieto di fortificare la Renania e di tenervi forze armate. L’articolo 80 le proibiva di unirsi all’Austria, «se non con il consenso del Consiglio della Società delle Nazioni». Gli articoli 100-106 sottraevano Danzica alla sovranità tedesca e ne facevano una città libera sotto la protezione della Società delle Nazioni. Gli articoli 119-120, in cinque righe, privavano la Germania di tutti i suoi possedimenti coloniali. L’articolo 170 vietava l’importazione di armi, munizioni e materiale bellico. L’articolo 191 proibiva la costruzione e l’acquisto di sottomarini. L’articolo 198 vietava allo Stato tedesco di possedere un’aviazione militare e marittima. La Germania doveva essere privata della capacità di fare la guerra. In base all’articolo 231 del trattato essa era costretta ad accettare, insieme ai suoi alleati, la «responsabilità» per le perdite e i danni causati a seguito della guerra «imposta» ai vincitori «dall’aggressione della Germania e dei suoi alleati». Era la clausola sulla «colpevolezza», che serviva da preambolo alle richieste di riparazioni e sulla quale i delegati tedeschi avevano opposto strenua resistenza. Mentre alcuni negoziatori alleati, tra cui l’economista inglese John Maynard Keynes, considerarono le clausole sulle riparazioni troppo dure, altri, primo fra tutti Rudyard Kipling, le apprezzarono: Erano Figli nostri questi che sono morti per le nostre terre. Ci erano cari più dei nostri occhi. Ci è rimasta solo la Memoria della loro Dimora, frasi e Risate da noi tesaurizzate. Il Prezzo della nostra Perdita dovrà essere pagato nelle nostre Mani, non in quelle di altri in altro tempo. È un nostro Diritto.

Dopo la firma del trattato di Versailles non ci fu settimana senza qualche rito solenne che venisse a ricordare ai vincitori i torti subiti, facendo sì che fosse impossibile parlare di modifiche del trattato o di riconoscerne l’ingiustizia, come già allora avevano cominciato a fare alcuni, tra cui l’economista Keynes. Dieci giorni dopo la firma del trattato l’avversione per la Germania si rinfocolò quando si tenne a Londra una cerimonia funebre in onore del capitano Fryatt, il comandante di piroscafo fucilato a Bruxelles nel 1916 per aver osato speronare un sottomarino tedesco. La salma di Fryatt fu traslata a Dovercourt.

Il 14 luglio, quand’erano trascorse due settimane e due giorni dalla firma del trattato, e il potere della Germania di nuocere ai suoi vicini sembrava svanito per sempre, a Parigi si svolse una parata della vittoria in cui il tema della caduta dell’odiata fortezza della Bastiglia veniva inscindibilmente associato a quello della caduta dell’impero tedesco. La giornata di celebrazione fu inaugurata dalla marcia di un migliaio di veterani francesi: erano i ciechi, gli storpi, i mutilati, seguiti dai soldati, dalle bande di reggimento, dai comandanti e dalle truppe di ogni nazione alleata. Tutti sfilarono sotto l’Arco di Trionfo e percorsero gli Champs-Elysées in direzione di Place de la Concorde. Nella piazza, per la prima volta dal 1871, la statua di Strasburgo fu liberata dal drappo che la ricopriva, poi gli uomini in marcia mossero verso Place de la République, nel luogo che aveva visto il trionfo della rivoluzione francese del 1789. Alla testa del corteo stavano due uomini a cavallo, Foch e Joffre, i due feldmarescialli che avevano retto il timone dell’esercito francese più o meno dall’agosto del 1914. Undici reparti alleati, ciascuno forte da circa 1500 uomini, marciarono in ordine alfabetico, come ai giochi olimpici. In quella festosa occasione per primi venivano gli americani, con in testa il generale Pershing a cavallo, seguiti da belgi, britannici, cechi, giapponesi, greci, italiani, polacchi, portoghesi, romeni e serbi. Chiudevano la sfilata i francesi, sul cui suolo si erano verificati tanti combattimenti e le cui perdite erano state le più alte tra tutte le nazioni rappresentate. Non c’era posto per la Russia bolscevica, che aveva voltato le spalle alla guerra in un momento critico, rendendolo ancora più difficile, né per la Cina, che pure aveva dichiarato guerra alla Germania nel 1917 e i cui operai erano ancora impegnati nell’attività di bonifica dei campi di battaglia, ripulendoli dal filo spinato e dalle granate inesplose. Quanto ai popoli delle nazioni sconfitte – austriaci, bulgari, tedeschi e turchi –, essi poterono leggere esaurienti resoconti della celebrazione del trionfo sui quotidiani del giorno dopo. Tra quanti assistettero a Parigi alle celebrazioni c’era Winifred Holtby, che nel dicembre 1914, ancora studentessa, era stata testimone del bombardamento tedesco di Scarborough e che aveva poi prestato servizio in Francia come infermiera. La sua biografa, Vera Brittain, ha raccontato di come «passando, nel corso della giornata, a casa della paffuta signora francese che le faceva il bucato, trovò la gioiosa e loquace donnina in giardino che singhiozzava sotto un ciliegio, pensando al figlio che non sarebbe mai più tornato a raccogliere i frutti dai rami stracarichi. Chissà che quell’improvviso richiamo alla realtà non le riportasse alla memoria la vecchia ubriaca che il 3 agosto del 1914, a Rudston, le aveva detto che la guerra era un “inferno di sangue”. Comunque, la ragazza fece ritorno nello Yorkshire per scoprire che per alcuni – tra i quali non includeva ancora se stessa – le tragedie della guerra, ben lungi dall’essersi concluse, erano appena cominciate». Il 1º settembre 1919 l’ultima divisione da combattimento americana lasciò la Francia, salpando da Brest. Da quando era finita la guerra, ogni mese 300.000 soldati americani avevano attraversato l’Atlantico da est a ovest per far ritorno negli Stati Uniti. All’arrivo ciascuno riceveva il foglio di congedo, una divisa, un paio di scarpe, un cappotto e un premio di 60 dollari. Fu la sorte che toccò a più di 3 milioni e mezzo di uomini. In Francia restò un gruppetto di soldati addetti ai cimiteri militari, per sovrintendere al recupero delle salme, alla loro identificazione, alla sepoltura e ai monumenti ai caduti. Un contingente di 16.000 uomini venne inviato in Germania, con base a Coblenza, ad affiancare le altre forze alleate di stanza sul Reno. Anche i prigionieri di guerra cominciarono a essere liberati. Decine di migliaia erano morti di influenza nei campi d’internamento. Dei 300.000 soldati austriaci che erano stati catturati all’inizio di novembre del 1918, circa un decimo era già deceduto nell’autunno del 1919. Tra quanti alla fine

poterono tornare a casa ci fu il filosofo Ludwig Wittgenstein. Fece ritorno a Vienna il 25 agosto, dove si ricongiunse al fratello Paul, che aveva perso il braccio destro sul fronte orientale. Paul, che era un pianista, stava imparando a suonare con la mano sinistra per dedicarsi all’insegnamento. In Gran Bretagna furono a poco a poco rilasciati gli obiettori di coscienza che erano stati arrestati. Nel marzo del 1919 ce n’erano ancora 1200 in prigione e altri 3400 nei campi speciali disseminati in tutto il territorio nazionale. Dopo la guerra, come punizione per le loro idee, furono tutti privati del voto per cinque anni, sia nelle elezioni politiche sia in quelle amministrative. Il 10 settembre 1919 l’Austria firmò il trattato di Saint-Germain con le potenze alleate e associate. All’Italia cedette l’Alto Adige, l’Istria, parte della Dalmazia e delle isole adriatiche. La Bucovina passò alla Romania. Le ex province slave meridionali di Slovenia, Croazia, di gran parte della Dalmazia, di Bosnia ed Erzegovina si unirono alla Iugoslavia, e Sarajevo, teatro dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando a opera di Gavrilo Princip, venne posta sotto il controllo slavo. Fu riconosciuta l’indipendenza dell’Ungheria, così come quella della Polonia e della Cecoslovacchia. Alla Polonia vennero assegnate le ex province austriache della Galizia occidentale e orientale, comprese le città di Krakau (Cracovia) e di Lemberg (Leopoli). 5 Alla Cecoslovacchia furono assegnate le ex province austriache di Boemia e Moravia, compresa la regione tedescofona dei Sudeti. L’Austria non poteva avere un esercito di più di 30.000 uomini, né possedere forze aeree, e le era fatto divieto di unificarsi con la Germania. Il 27 novembre la Bulgaria firmò il trattato di pace a Neuilly. La Tracia, il suo unico sbocco sul Mar Egeo, venne ceduta agli Alleati, che in seguito la trasferirono alla Grecia. La Dobrugia meridionale, una piccola striscia di terra lungo la costa del Mar Nero, fu restituita alla Romania. La Iugoslavia acquisì le piccole enclave di Strumica e Tzaribrod. Anche alla Bulgaria venne fatto divieto di possedere un’aviazione, sottomarini e un esercito che contasse più di 20.000 volontari. Per trentasette anni, vale a dire fino al 1957, avrebbe dovuto pagare ogni sei mesi oltre 2 milioni di franchi d’oro per riparare ai danni di guerra. In aggiunta avrebbe dovuto consegnare alla Iugoslavia 50.000 tonnellate di carbone all’anno per cinque anni. In Ungheria i torbidi dei nove mesi di governo e di terrore comunista sotto la guida di Béla Kun ritardarono la stipulazione della pace. Ma il 4 giugno 1920 l’ultimo importante nucleo territoriale di quelli che erano stati un tempo gli imperi centrali accettò le clausole che ne sancivano la sconfitta, dando il proprio assenso a una serie di decisioni che erano già state tradotte in pratica. Con il trattato del Trianon la Cecoslovacchia acquisì le ex regioni ungheresi della Slovacchia e della Rutenia. La Transilvania venne trasferita alla Romania, creando così i presupposti di un contenzioso che si protrae da più di settant’anni. La regione del Banato passò alla Iugoslavia. L’esercito ungherese non poteva avere più di 35.000 uomini. L’Ungheria era ormai priva di accesso al mare, benché le sue passate attività marinare nell’Adriatico risultassero ancora evidenti nel rango del suo reggente, l’ammiraglio Horthy, il quale durante l’ultimo anno di guerra era stato il comandante in capo della marina austro-ungarica. In tutta Europa, e in ogni paese che aveva inviato uomini a combattere in Europa, si progettavano ed erigevano monumenti ai caduti. Ogni città e ogni paese da cui qualcuno fosse partito per il fronte dedicava un monumento ai propri morti, i cui nomi venivano scolpiti nella pietra. Nel settembre 1919, dopo l’inaugurazione di uno di questi monumenti in Gran Bretagna, Charlotte Mew scrisse: Sorgerà sulla nostra piazza del mercato chi comprerà, chi venderà

(e io e te mentiremo l’uno all’altro con più grazia)? Mentre a guardare in faccia ogni puttana indaffarata e ogni ruffiano intento ai suoi traffici, è il Volto di Dio: e un volto giovane, doloroso, assassinato.

Il 9 novembre 1919 una targa di bronzo venne affissa su una delle colonne del municipio di SaintGhislain, in Belgio, in memoria di uno dei primi caduti inglesi nella battaglia di Mons, un ufficiale d’artiglieria, il maggiore C. Holland, morto in combattimento il 23 agosto 1914. Altri monumenti ricordavano i morti di interi reggimenti, di unità speciali e perfino animali. Altri ancora accomunavano i caduti della prima guerra mondiale a quelli delle guerre passate. A Newark, nel New Jersey, sorge un gruppo marmoreo composto da quarantadue figure scolpite che rappresentano altrettanti soldati americani appartenenti a tutte le epoche della storia nazionale, a partire dalla guerra rivoluzionaria contro l’Inghilterra. A Tower Hill, di fronte alla Torre di Londra, un monumento commemora la morte durante la prima guerra mondiale di 12.000 fra marinai della flotta mercantile e dei pescherecci, «che non hanno altra tomba se non il mare». Il monumento dedicato al corpo dei mitraglieri inglesi eretto a Hyde Park Corner reca la seguente iscrizione: Saul ne ha trucidati migliaia ma Davide decine di migliaia.

Il 19 novembre 1919 il Senato americano respinse il trattato di Versailles. Fu un duro colpo per quanti avevano sperato che gli americani non solo contribuissero a far rispettare il trattato, ma dessero anche un importante contributo alla ripresa politica ed economica dell’Europa. «L’intero trattato era stato concepito» scrisse in seguito uno dei delegati inglesi che avevano contribuito alla sua stesura «partendo dall’assunto che gli Stati Uniti fossero non solo una parte contraente, ma che svolgessero anche un ruolo attivo di esecutori. La Francia era stata persuasa ad abbandonare la richiesta che si costituisse uno Stato cuscinetto tra sé e la Germania in cambio della garanzia di sostegno armato da parte degli Stati Uniti. L’intero accordo sulla questione delle riparazioni dipendeva per la sua esecuzione dalla presenza nella commissione incaricata di un rappresentante del maggior creditore dell’Europa. L’intero trattato era stato deliberatamente, e ingegnosamente, costruito da Wilson in persona in modo tale che la collaborazione americana risultasse essenziale.» 6 Dieci anni dopo, Clemenceau manifestò enfaticamente agli americani la propria – ancora cocente – indignazione: «Il vostro intervento nella guerra, da cui siete usciti a buon mercato, visto che vi è costato soltanto 56.000 vite umane a fronte dei nostri 1 milione 364.000 caduti, l’avete tuttavia considerato una manifestazione di eccessiva solidarietà. E, organizzando la Società delle Nazioni, che avrebbe dovuto fornire come per magia la soluzione a tutti i problemi di sicurezza internazionale, oppure semplicemente disimpegnandovi dallo scacchiere europeo, vi siete liberati da ogni difficoltà con una “pace separata”. Ma le cose non sono così semplici come potrebbero sembrare. Le nazioni del mondo, benché divise da frontiere naturali o artificiali, non hanno che un pianeta a loro disposizione, un pianeta i cui elementi appartengono tutti a un sistema solidale, e l’uomo, lungi dal costituire un’eccezione alla regola, constata, anche nelle sue attività più private, di essere il testimone supremo della solidarietà universale. Voi, trincerandovi dietro le vostre barriere di mare, di ghiaccio e di sole riuscirete forse a isolarvi per un certo periodo dalla vostra appartenenza alla comunità planetaria, benché io vi ritrovi nelle Filippine, che non hanno nulla a che vedere con voi sul piano geografico…».

E, con una stoccata finale, Clemenceau concludeva: «Non è stato l’entusiasmo a portarvi sulla nostra linea del fuoco, ma l’allarmante persistenza delle aggressioni tedesche». Il trattato di Versailles entrò in vigore il 10 gennaio 1920, solo tre settimane dopo che il Senato americano l’aveva respinto. Da allora in poi l’Europa sarebbe stata abbandonata a se stessa, a decidere da sola come rendere esecutive le varie clausole e come agire o non agire nel caso che fossero state violate. All’entrata in vigore del trattato corrispose l’istituzione della Società delle Nazioni. Nasceva per tanti versi già incrinata: la Russia non ne faceva parte e neppure la Germania, mentre la Cina si sentiva offesa perché i giapponesi, nonostante le proteste alleate, si erano annessi la provincia dello Shantung, in precedenza controllata dalla Germania. Tuttavia, la Società delle Nazioni racchiudeva in sé le speranze di milioni di persone che guardavano a essa come alla possibilità di dirimere le dispute internazionali senza far ricorso alla forza. Queste speranze erano contenute nei 26 articoli del patto della Società, che prevedevano la consultazione collettiva, e quindi l’azione collettiva, nel caso di un’aggressione senza provocazione. L’articolo 16, concepito come deterrente rispetto alle aggressioni, affermava che un atto di guerra contro un paese membro della Società sarebbe stato ritenuto un atto di guerra contro tutti gli altri paesi membri, cosicché le forze terrestri, navali e aeree di tutti i paesi membri potevano unirsi «per proteggere gli appartenenti alla Società». L’articolo 23 mirava a limitare il commercio delle armi, ad assicurare un «giusto trattamento» alle popolazioni indigene, a combattere il commercio della droga e la tratta degli schiavi bianchi, e a garantire la prevenzione e il controllo delle malattie. Il patto della Società delle Nazioni esprimeva le aspirazioni più alte dei vincitori a costruire un mondo nuovo e a difenderlo. Ma gli sconvolgimenti creati da quattro anni di guerra non potevano essere dimenticati tanto facilmente. Ogni aspetto dell’operato della Società delle Nazioni diveniva oggetto di dibattito e di disputa. Perfino nei nuovi Stati nazionali, nati dalle aspirazioni di quelle che prima della guerra erano minoranze etniche, esistevano ora nuove minoranze, i cui diritti venivano continuamente calpestati e alle quali la Società offriva la speranza, più che la certezza, di un appoggio. Le minoranze di lingua tedesca in Polonia e Cecoslovacchia, le minoranze ungheresi in Romania e Cecoslovacchia, la minoranza ucraina in Polonia, tutte covavano risentimenti simili a quelli che prima del 1914 avevano innescato la spirale della guerra. I vecchi sistemi imperiali erano superati, ma alcuni dei problemi rimasti insoluti costituivano ancora fonte di preoccupazione e, talora, d’angoscia. Quattro imperi erano caduti nel 1918 e, con essi, i loro sovrani. Subito dopo la firma del trattato di Versailles, gli Alleati pubblicarono una lista di «criminali di guerra» di cui chiedevano la consegna. In cima all’elenco figurava il Kaiser, allora in esilio in Olanda. Il governo olandese si oppose a tutte le richieste di estradizione, e il Kaiser, quando le forze di Hitler entrarono in Olanda nel maggio del 1940, declinò l’invito di Churchill a riparare in Gran Bretagna, ben contento di vivere sotto l’occupazione tedesca e di morire in esilio. La Turchia divenne una repubblica, guidata dall’eroe di guerra Mustafā Kemāl. L’Austria e l’Ungheria voltarono le spalle agli Asburgo, trasformando in musei i loro palazzi e castelli. Lo zar era già stato ucciso dai bolscevichi che, grazie alla forza crescente dell’Armata rossa, riaffermarono l’autorità russa su gran parte degli ex domini imperiali, compresa quasi tutta l’Ucraina, il Caucaso e l’Asia centrale. Le guerre civili che portarono a questi nuovi assetti furono selvagge, e non vennero risparmiate terribili vendette. In Germania la violenza, esplosa nel 1919, non diminuì. La nazione sconfitta divenne vittima di quanti cercavano soluzioni militariste ai suoi problemi: la presa del potere, o se non altro la demolizione di quello esistente, da parte di chi non accettava le conseguenze e a volte neppure la realtà della

sconfitta. Il 15 marzo 1920 a Dresda, nel corso di scontri fra gruppi armati di destra e di sinistra, una pallottola danneggiò un quadro di Rubens esposto nella galleria d’arte Zwinger. In una lettera aperta agli abitanti della città Oskar Kokoschka implorò i cittadini di andare a spararsi «in qualche altro posto, magari nei poligoni di tiro nella brughiera, dove la civiltà umana non corre rischi. I quadri non possono fuggire dai luoghi in cui gli uomini non li proteggono più, e l’Intesa potrebbe prendere a scusa l’argomento che noi non apprezziamo la pittura per compiere qualche incursione nelle nostre gallerie». La Repubblica di Weimar sopravvisse a diversi attentati alla sua esistenza. Fallirono vari tentativi di colpo di Stato effettuati da frange di estrema destra: Kapp a Berlino nel marzo 1920, Hitler a Monaco nel 1923. Nelle file degli anonimi sostenitori di Hitler, nel giorno del tentato putsch, fu notata l’imbarazzante presenza di un famoso eroe di guerra, il generale Ludendorff, che arditamente marciò insieme agli altri capi contro un cordone di polizia, per forzarlo e portarsi nella piazza principale. Sedici sostenitori di Hitler e tre poliziotti rimasero uccisi. «Il putsch di Monaco segna la definitiva uscita di scena di Hitler e dei suoi seguaci nazionalsocialisti» commentò il «New York Times». Weimar aveva riaffermato la sua autorità, come le sarebbe ancora toccato fare per buona parte del decennio successivo. Con il governo di Weimar la Germania riuscì a ridurre l’importo delle riparazioni di guerra da pagare e nel 1925, a Locarno, fu ammessa a far parte del sistema di sicurezza europeo. Ma nel 1933 Hitler e il suo Partito nazionalsocialista spazzarono via quella stabilità che avrebbe potuto segnare il definitivo ritorno della Germania alla vita normale, senza una nuova guerra.

1 Nuovamente riunita sotto il governo comunista nel 1945, la Iugoslavia tornò a dividersi nelle sue varie componenti nel 1991, allorché la

Croazia dichiarò l’indipendenza, seguita da Slovenia, Bosnia e Macedonia. 2 Mi trovavo a Leopoli nell’ottobre del 1991, nel giorno in cui i nomi delle strade di questa città ucraina vennero cambiati e vidi rimuovere

la targa recante la scritta «Via Rosa Luxemburg», sostituita da «Via della Cattedrale». 3 Tra le lapidi più insolite affisse sui muri di Londra ce n’è una, nell’edificio in cui sorgeva il Carlton Hotel (in fondo a Haymarket), che

ricorda il periodo in cui vi lavorò Ho Chi Minh. A quell’epoca il locale era il ristorante preferito da David Lloyd George e Winston Churchill. L’albergo fu distrutto da una bomba tedesca durante la seconda guerra mondiale. 4

Le «principali potenze alleate» erano Stati Uniti, impero britannico, Francia, Italia e Giappone. Le «potenze associate» vedevano in testa

Belgio, Portogallo e Romania. Le altre nazioni, ognuna delle quali aveva dichiarato guerra alla Germania, erano Bolivia, Brasile, Cecoslovacchia, Cina, Cuba, Ecuador, Grecia, Guatemala, Haiti, Higiaz, Honduras, Liberia, Nicaragua, Panamá, Perú, Polonia, Siam, Stato serbo-croato-sloveno (Iugoslavia) e Uruguay. 5 In polacco, Kraków e Lwów. 6 Harold Nicolson, Peacemaking, Londra, Constable, 1933, p. 207.

XXIX «… in ricordo di quella grande compagnia»

In tutta Europa, su ogni campo di battaglia, in ogni città e paese in lutto, sorsero monumenti: alcuni piccoli, alcuni grandi, altri – pochi –, come a Vimy e sulla Somme, immensi. Molte di queste opere erano spesso idealizzazioni che andavano al di là della rappresentazione del conflitto. A Budapest un cavalleggero ungherese, colpito a morte, si erge ancor oggi sulle staffe, con la mano sul cuore, mentre Gesù, sceso dalla croce, indica la via del cielo, per condurre l’uomo dalle buie nubi della guerra alla radiosa luce dell’eternità. La spada e l’elmo del cavalleggero giacciono a terra, ai piedi del cavallo. L’iscrizione recita: «Dalla fede in Cristo, dal sangue degli eroi nasce la patria». In Russia i monumenti di guerra condivisero il destino comune a tante altre cose in quel luogo di continui sconvolgimenti e distruzioni. A Mosca, subito dopo l’inizio del conflitto furono costruiti un Cimitero della Fratellanza e una chiesa in memoria dei caduti. Al tempo del regime sovietico, sia la chiesa sia il cimitero vennero distrutti. Oggi resta soltanto un’unica pietra tombale. Anche i libri servivano a tener vivo il ricordo. Nel febbraio del 1920 il corrispondente di guerra inglese Philip Gibbs pubblicò Realities of War, sulla necessità di scongiurare «un altro massacro della gioventù, come quel sacrificio di ragazzi durato cinque anni di cui sono stato testimone». Franz Werfel descrisse invece le sofferenze degli armeni, soffermandosi in particolare sulla battaglia per difendere dai turchi il Musa Dagh (il Monte di Mosè), dal quale lo sguardo spazia sul Mediterraneo: «Le lamentazioni ululanti delle tre vecchie si erano attenuate in un sommesso e raccolto mormorio. Esso accompagnava la cerimonia della lavatura e della vestizione, come un conforto senza consolazione». 1 Il libro di Werfel era un grido di dolore, quello di Philip Gibbs un fedele resoconto delle crudeltà e della barbarie della guerra. Vi si parlava anche dell’aspetto morale: «Il male in Germania (che schiavizza la gioventù tedesca) doveva essere ucciso. Non c’era altra strada se non quella di aiutare i tedeschi a ucciderlo prima che si impadronisse di loro». In Francia era diffuso un analogo sentimento, cioè la convinzione che la guerra fosse stata necessaria, esacerbato dal rancore per i «crimini di guerra» commessi dai tedeschi contro i civili e per le devastazioni del suolo francese. A tenere desto quel rancore contribuivano le continue cerimonie e commemorazioni. Il 18 marzo 1920 il ministro della Guerra francese André Lefèvre scoprì un monumento a Ornes, un villaggio distrutto dalla guerra a nordest di Verdun. Le sue case, dichiarò il ministro, erano state ridotte a rovine, ma il suo nome era passato alla storia. E tuttavia non c’erano monumenti né «storia» che potessero esprimere gli intimi tormenti che la guerra aveva lasciato in chi era sopravvissuto ai combattimenti. Uno storico canadese, Desmond Morton, dopo aver scritto che 60.661 canadesi erano caduti in combattimento, affermò: «Molti di più tornarono mutilati nella mente o nel corpo». L’8 luglio 1920, nel corso di un dibattito alla Camera dei Comuni, Churchill rievocò un aspetto spesso dimenticato della guerra sul fronte occidentale: «Tante e tante volte abbiamo visto ufficiali e soldati inglesi andare all’assalto sotto un fuoco terribile, perdere metà dei loro compagni prima di giungere alle trincee nemiche, con la certezza di un lungo giorno di sangue davanti a sé, mentre

tutt’intorno scoppiavano le granate. Li abbiamo visti in quelle circostanze tirar fuori le mappe e gli orologi, fare i calcoli nei più minuti dettagli, e li abbiamo visti mostrare non solo pietà ma anche gentilezza verso i prigionieri, trattarli in modo controllato, punendo quelli che meritavano di essere puniti in base alle dure leggi della guerra e risparmiando quelli che potevano chiedere di essere ammessi alla clemenza del conquistatore. Li abbiamo visti sforzarsi di mostrare pietà e di aiutare, anche a proprio rischio, i feriti. L’hanno fatto migliaia di volte». Nell’estate del 1920 le forze dell’Armata rossa guidate dal generale Tuhačevskij, che in marzo aveva sconfitto le truppe antibolsceviche del generale Denikin nella Russia meridionale, si volsero contro la Polonia. I polacchi, che intendevano espandersi a est, erano avanzati fino a Kiev. Mentre Tuhačevskij li ricacciava verso ovest fin quasi a Varsavia, la Polonia chiese aiuto alla Gran Bretagna e alla Francia. Tra i consiglieri militari francesi inviati ad aiutare i polacchi a resistere all’offensiva bolscevica c’era il colonnello De Gaulle, che aveva insegnato il francese a Tuhačevskij quando entrambi erano prigionieri dei tedeschi nel 1917. Il pericolo che il comunismo, attraverso la Polonia, si diffondesse in Germania era molto forte. La Polonia, che era uno degli Stati di recente ricostituzione, godeva di vaste simpatie. Ma erano ben pochi quelli che desideravano tornare a fare la guerra in Europa. Il 28 luglio Churchill scrisse sul quotidiano «Evening Standard»: «Gli inglesi sono stanchi di guerra. Troppo hanno appreso, nel corso di cinque amari anni, della sua ferrea schiavitù, della sua desolazione, delle sue beffarde delusioni, del persistente senso di spreco». Una settimana più tardi, il 4 agosto, nel sesto anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale, Lloyd George indirizzò un ultimatum agli emissari russi a Londra: l’avanzata su Varsavia doveva cessare, altrimenti la Gran Bretagna sarebbe scesa in campo a fianco dei polacchi, come aveva fatto nel 1914 per difendere i belgi. La volontà di Lloyd George di riprendere le armi risultò superata nel giro di quarantott’ore, quando 150.000 soldati polacchi fermarono l’avanzata di Tuhačevskij a Radzyń, a soli 25 chilometri da Varsavia. Per la nuova Polonia questo fu il «miracolo della Vistola». Il 15 agosto Piłsudski aveva ormai ricacciato i 200.000 soldati russi fino al fiume Bug e li aveva sconfitti a Brest-Litovsk, facendo 70.000 prigionieri. Il 12 ottobre i bolscevichi accettarono l’armistizio. Ancora una volta erano stati umiliati da un vicino occidentale. Con quella sconfitta si concluse lo scontro violento degli eserciti a est della Vistola, durato pressoché ininterrottamente dall’agosto 1914. 2 In conseguenza della successiva e consistente avanzata polacca, con il trattato di Riga del 1921 venne tracciata una frontiera russo-polacca che incorporava nelle regioni orientali della Polonia aree consistenti della Lituania, della Russia Bianca e dell’Ucraina occidentale. Unica fra gli Stati europei postbellici, la Polonia – grazie ai territori ottenuti dalla Germania a ovest, dall’Austria a sud e dalla Russia a est – aveva soddisfatto le sue rivendicazioni territoriali, benché la Russia bolscevica rimanesse in attesa di vedersi restituire i territori passati alla Germania con gli accordi di Brest-Litovsk e mai più riguadagnati. Qua e là c’erano ancora conflitti. In Afghanistan gli inglesi stroncarono una rivolta e riaffermarono la loro influenza sull’emiro. In Anatolia continuava lo scontro militare fra turchi e greci, culminato con la sconfitta di questi ultimi e con il loro massiccio esodo dalla regione. In Marocco la Francia non desisteva dal tentativo di soggiogare le tribù marocchine del deserto del Sahara. La morte di 41 legionari a Djihani, undici anni dopo la fine della guerra in Europa, sconvolse la Francia, sollevando una ventata di collera. Un successo postbellico che sembrò ristabilire la giustizia e riparare i torti fu la costituzione di

un’Armenia indipendente. Ma fu di breve durata. Era una delle decisioni più importanti contenute nel trattato di Sèvres, firmato il 10 agosto 1920. Gli armeni, popolo quanto mai martoriato, avrebbero avuto la sovranità su tutte le regioni orientali dell’impero ottomano, che tanto male aveva loro inflitto. Benché i turchi detenessero ancora il controllo della città di Erzurum, il capo armeno Boghos Nubar Pascià assicurò i leader alleati che presto li avrebbe cacciati. E per di più alla regione che a Sèvres era stata staccata dall’impero ottomano sarebbe stata unita una nuova Armenia, con capitale Kars, situata a cavallo dell’ex confine ottomano-zarista, nei territori che erano stati conquistati dalla Russia nel 1878. L’Armenia sarebbe risorta e avrebbe ridato nuovo fulgore alla sua antica gloria. In base al trattato di Sèvres, i difensori dell’Armenia sarebbero dovuti essere gli Stati Uniti. Il trattato affermava infatti specificamente che le frontiere del nuovo Stato sarebbero state «definite grazie all’arbitrato del presidente Wilson». Tuttavia, questo successo sulla carta durò pochissimo, benché fosse sancito da un trattato formale. Nel settembre del 1920, dopo che gli Stati Uniti ebbero preso le distanze da un diretto coinvolgimento nei problemi dell’Europa e dell’Asia Minore, forze turche penetrarono nell’Armenia appena costituita, conquistandola in sei settimane. Simultaneamente, da est, forze bolsceviche si infiltrarono nei territori ex zaristi. Così l’Armenia indipendente cessò di esistere meno di un anno dopo aver conquistato il riconoscimento internazionale. Il trattato di Mosca, negoziato da sovietici e kemalisti, stabilì nel marzo del 1921 un nuovo confine turco-sovietico, al di qua e al di là del quale il popolo armeno si trovò ancora una volta sotto la dominazione straniera. Ci furono altri beneficiari del trattato di Sèvres le cui aspirazioni nazionali in Anatolia andarono analogamente deluse. I curdi, ai quali era stata concessa l’autonomia locale con il diritto di separarsi entro un anno dalla Turchia, non trovarono a livello internazionale nessuno disposto a difendere ulteriormente la loro causa. La Grecia, alla quale era stata assegnata la regione di Smirne nell’Anatolia occidentale, ne venne cacciata con una serie di sanguinose battaglie, sicché Mustafā Kemāl, il vincitore di Gallipoli, si guadagnò infine il diritto di essere chiamato «Atatürk» (padre dei turchi). Il trattato di Sèvres era divenuto lettera morta e, a soli due anni dalla fine della Grande Guerra, le potenze alleate ripresero i negoziati con la Turchia per un nuovo trattato di pace. Viceversa, al di fuori dell’Anatolia il trattato di Sèvres costituì la base del definitivo riassetto territoriale degli ex possedimenti ottomani. L’Higiaz divenne indipendente. La Siria – con sommo rammarico degli arabi, che avevano sperato di annetterla – divenne mandato francese, mentre la Palestina e la Mesopotamia furono assegnate agli inglesi. Le clausole del mandato in Palestina includevano la cosiddetta «dichiarazione Balfour» del novembre 1917, che prevedeva un «focolare» per la nazione ebraica, con l’espresso invito rivolto agli ebrei a farne terra di immigrazione e a insediarvisi. Nel giro di vent’anni il loro numero aumentò considerevolmente, passando da 50.000 residenti al tempo del dominio turco a 500.000. Ma in Palestina si era moltiplicato attraverso l’immigrazione anche il numero degli arabi, che, sempre più risentiti verso gli inglesi per la promessa fatta agli ebrei, diedero vita nel 1936 a una rivolta. Gli ebrei erano esclusi dalla parte orientale del mandato palestinese, la Transgiordania, la cui autorità fu di fatto assegnata all’emiro ‘Abdullah. Il 14 ottobre 1993 il giornale londinese «Independent» ha pubblicato il necrologio del tenente colonnello Henry Williams, scomparso all’età di novantasei anni. Williams aveva combattuto a NeuveChapelle, sulla Somme e a Ypres, ed era stato ferito e intossicato dai gas. Dopo l’armistizio, quale membro della Commissione imperiale per le tombe di guerra gli furono affidati, su quello che era stato il fronte occidentale, 5000 uomini con il compito di riesumare i resti dei soldati caduti, identificarli e seppellirli di nuovo. I suoi volontari provenivano dalla Gran Bretagna, dalla Francia, dal Belgio, dalla Polonia e dalla Lettonia.

Williams e il capo della Commissione, Sir Fabian Ware, ebbero l’idea di prendere le spoglie di uno dei tanti soldati senza nome caduti sul fronte occidentale e di inumarle in Inghilterra, dove la sua tomba avrebbe potuto diventare luogo di preghiera e di meditazione per le centinaia di migliaia di genitori, vedove e figli i cui cari risultavano dispersi. In un primo momento il ministero della Guerra si dimostrò scettico, ma Ware e Williams non si diedero per vinti. Nell’autunno del 1920 a Williams fu chiesto di scegliere cinque soldati senza nome morti sui principali campi di battaglia inglesi in Francia e nelle Fiandre. Tra questi cinque ne venne scelto uno, che divenne il Milite Ignoto. La sua bara fu costruita con il legno di una quercia del palazzo reale di Hampton Court e il solenne sarcofago, rivestito di piombo, fu scortato per tutto il nord della Francia da cavalleggeri francesi. Poi il feretro salpò per la Gran Bretagna a bordo di un cacciatorpediniere francese, il Verdun, quasi a unire simbolicamente i caduti in guerra dei due paesi alleati. L’11 novembre 1920, nell’ora esatta in cui due anni prima erano state deposte le armi, ebbe luogo a Londra la cerimonia funebre del Milite Ignoto. Una guardia d’onore a cavallo, costituita interamente da ex combattenti decorati con la Victoria Cross, attendeva schierata davanti all’abbazia di Westminster. Il corteo funebre si fermò di fronte al Cenotafio, inaugurato dal re, il quale poi proseguì a piedi fino all’abbazia dietro l’affusto di cannone su cui era posata la bara. Quel giorno il Milite Ignoto fu oggetto del desiderio struggente di tutti coloro che non avrebbero mai saputo dove era stato sepolto o giaceva, confuso con la terra, il corpo del figlio, del marito o del padre. Il segretario privato del re, Sir Alan Lascelles, scrisse nel diario: «Davanti a lui [il Milite Ignoto] marciavano i suonatori di cornamusa, ammiragli della flotta e feldmarescialli d’Inghilterra camminavano ai suoi fianchi, e tutta Londra era in piedi a capo scoperto al suo passaggio, mentre sulla sua bara erano posati l’elmetto d’acciaio indossato da ciascuno di noi e la lunga spada da crociato scelta solo per lui dall’armeria reale». Henry Williams rimase in Francia e nelle Fiandre per sette anni, cercando e seppellendo le salme dei soldati. La terra in cui vennero inumati era quella che i governi francese e belga avevano donato «in perpetuo» alla Commissione imperiale per le tombe di guerra. Un giorno, allorché un ufficiale belga chiese chi avrebbe compensato i legittimi proprietari delle terre trasformate in cimiteri, Williams esclamò: «Questa terra l’abbiamo già pagata! Vi abbiamo dato i nostri ragazzi, che sono morti perché questa terra fosse vostra». La salma scelta per essere inumata in eterno nell’abbazia di Westminster non aveva nome. «Di tutti i simboli» scrisse Lascelles «egli è il più anonimo, il più simbolico. Eppure pochi fra i simboli ideati dall’uomo possono offrire un’immagine altrettanto icastica della realtà. Infatti, chi fra noi piange i suoi morti non poteva non riconoscere che anch’essi erano insieme a lui; che, dopo due anni d’attesa, potevamo finalmente deporre una corona in ricordo di quella grande compagnia.» Nello stesso giorno e alla stessa ora il Milite Ignoto francese venne deposto, con cerimonia analoga, sotto l’Arco di Trionfo. Il Cenotafio divenne per la Gran Bretagna il punto focale della cerimonia che ogni anno commemora il giorno dell’armistizio. Nei tre giorni successivi all’inaugurazione si stimò che davanti a esso siano sfilate 400.000 persone. A Parigi fu l’Arco di Trionfo, il monumento celebrativo delle vittorie riportate più di un secolo prima da Napoleone, a svolgere un ruolo simile. Fu proprio sotto l’Arco di Trionfo che nel giugno del 1940 marciarono i tedeschi entrando nella capitale francese, per poi svoltare verso gli Champs-Elysées. Nel novembre del 1944 Churchill e De Gaulle celebrarono il primo Giorno dell’armistizio nella Parigi liberata sotto l’arco tornato ancora una volta trionfale. Una dopo l’altra ciascuna delle potenze che avevano preso parte alla guerra inaugurò il proprio monumento al Milite Ignoto. Quello polacco contiene la salma di un soldato ucciso nella guerra russopolacca del 1920. Quello tedesco a Tannenberg, nella Prussia orientale, inaugurato nel 1927, ospita le tombe di 20 soldati senza nome morti sul fronte orientale. A Berlino la tomba del Milite Ignoto fu

inaugurata nel 1931 e collocata nella sede neoclassica della guardia di palazzo, costruita quasi due secoli prima. Nel 1933 i nazisti appesero una grande croce sul fondo della parete, «per sottolineare» – ha scritto uno storico – «la sacralità della nazione che asserivano di aver salvato». 3 L’amaro retaggio della guerra e della sconfitta esplose nel dopoguerra in atti di violenza. Il 26 agosto 1921, durante una passeggiata in un bosco presso Baden, Matthias Erzberger, che aveva negoziato l’armistizio con Foch nel 1918, venne assassinato da due nazionalisti fanatici. Il 24 giugno 1922 Walther Rathenau, accusato dagli estremisti di essere stato in combutta con l’Intesa contro la Germania (proprio lui, che nel 1916 aveva sostenuto la deportazione di 700.000 belgi nei campi di lavoro tedeschi!), fu ucciso a Berlino da nazionalisti antisemiti. Ovunque, tranne che in Russia, tutti i tentativi compiuti dai comunisti di rovesciare i governi postbellici fallirono. I regimi sovietici costituitisi a Monaco e a Budapest vennero abbattuti: il secondo in modo più cruento del primo. In Italia e in Spagna si instaurarono regimi di destra, capeggiati rispettivamente da Mussolini e Primo de Rivera, con l’obiettivo di scongiurare il pericolo del comunismo in ogni sua variante. Il processo di costruzione della pace fu più lungo della guerra. Questa durò quattro anni e tre mesi, ma fu solo nel luglio del 1923, a quattro anni e otto mesi dalla sua conclusione, che vennero fissati definitivamente i confini occidentali della Turchia. Dopo aver calpestato il trattato di Sèvres nel settembre 1920, occupato l’Armenia, ristabilito il potere turco sul Kurdistan anatolico e cacciato i greci dalla provincia di Smirne nell’Egeo, Mustafā Kemāl accettò di firmare il trattato di Losanna e vi si attenne. In base a questo trattato, la Turchia avrebbe mantenuto la sovranità su oltre 1500 chilometri di territorio dell’Anatolia, dalle coste orientali dell’Egeo alle pendici occidentali del monte Ararat. Il piano alleato, recepito dal trattato di Sèvres, che sottraeva ai turchi il controllo della Turchia europea, di Costantinopoli e della zona degli Stretti, venne abbandonato. E Gallipoli, dove i turchi avevano per la prima volta mostrato come non si potesse attaccarli né facilmente né impunemente, sarebbe rimasta sotto la loro sovranità. L’unica concessione fatta alla sensibilità alleata fu che ai cimiteri di guerra nella penisola di Gallipoli sarebbe stato accordato uno statuto speciale per renderli accessibili in perpetuo a quanti desiderassero andarvi in pellegrinaggio. Ben presto giunsero i visitatori. Accanto a una tomba nella baia Anzac, quella del soldato semplice George Grimwade del corpo medico australiano, c’è una pietra della sua casa in Australia, «qui collocata in segno di ricordo e di amore eterno dai suoi genitori, aprile 1922». Padri e madri potevano decidere quale iscrizione porre sulle lapidi oltre a quella regolamentare. Sulla lapide del cavalleggero E.W. Lowndes, del 34º cavalleria leggera australiana, sono state aggiunte le parole «Bravo, Ted». Sulla punta meridionale di Capo Helles, in cima alla scogliera sovrastante due delle teste di ponte alleate e sulla quale nell’aprile 1915 si svolsero i combattimenti più aspri, sorge un alto obelisco in memoria dei dispersi, che elenca i nomi di 20.763 soldati caduti sulla penisola i cui corpi non furono mai ritrovati. Una nuova era di pace era stata annunciata dopo il 1918, tra molte speranze e sotto la grande ala protettiva della Società delle Nazioni. Il metodo scelto per mantenere la pace non erano più gli eserciti, né le marine o le aviazioni, ma il disarmo. All’interno di ciascuno Stato multietnico i diritti delle minoranze sarebbero stati difesi dai trattati della Società delle Nazioni e dalle garanzie offerte dalle moderne costituzioni. La modernità stessa avrebbe trovato il suo fondamento nel dialogo, nei compromessi, negli aggiustamenti, negli arbitrati, nel buon senso, nell’interdipendenza economica e nel

desiderio di comporre le dispute al tavolo delle trattative. Un cinico avrebbe potuto pensare che tutto questo in Europa esisteva già prima del 1914. Nel mondo uscito dalla guerra i trattati avrebbero costituito l’ossatura giuridica dell’indipendenza e della sacralità delle nuove frontiere (ma, chiedevano alcuni, la frontiera del Belgio non era garantita da un trattato anche prima del 1914?). Nell’agosto del 1920, con la firma di un trattato tra Cecoslovacchia e Iugoslavia venne compiuto il primo passo per creare tra i nuovi Stati dell’Europa centrale una «Piccola Intesa» di reciproco riconoscimento e protezione. Dopo un anno vi si aggiunse la Romania. Gli accordi di Locarno del 1925 riconobbero – e la Gran Bretagna e l’Italia se ne fecero garanti – la frontiera franco-tedesca per cui si era combattuto tre volte. Assicurarono anche l’inviolabilità della frontiera belga. Nel contempo i due nuovi Stati della Polonia e della Cecoslovacchia firmarono alleanze militari con la Francia, procurandosi così un potente e autorevole garante delle loro frontiere. Le nazioni che avevano di che lamentarsi, specie la Germania e l’Ungheria, avrebbero potuto cercare soddisfazione attraverso i buoni uffici della Società delle Nazioni. I plebisciti, vale a dire l’applicazione democratica del principio «un uomo, un voto», avevano già risolto la questione delle frontiere franco-tedesca e polaccoceca nell’immediato dopoguerra. I colpi di mano, che si trattasse di Fiume, strappata dagli italiani alla Iugoslavia nel 1919, o della presa polacca di Vilna a danno della Lituania nel 1920, oppure di Memel, nella Prussia orientale tedesca, di cui si erano impadroniti i lituani nel 1923, venivano guardati con disapprovazione. Si trattava di precedenti da evitare nella nuova era, benché proprio nella nuova era si fossero verificati. Nel dopoguerra fiorì anche il pacifismo, che concentrò le sue energie nell’invocare il disarmo universale. Poiché la Germania, l’Austria, l’Ungheria e la Turchia erano state di fatto disarmate dai trattati, la pressione pacifista finì per esercitarsi sulle potenze vincitrici, soprattutto la Francia, affinché effettuassero tagli agli armamenti, riducendoli al minimo. Nel 1925, l’anno in cui gli accordi di Locarno sembravano offrire una cornice legale e diplomatica entro la quale scongiurare i pericoli di una futura guerra franco-tedesca, con tutte le prevedibili conseguenze, venne lanciato il Manifesto contro la coscrizione obbligatoria, firmato, tra gli altri, da Albert Einstein e dal Mahatma Gandhi: «Significa svilire la dignità umana, costringere gli uomini a rinunciare alla vita oppure a infliggere la morte contro la loro volontà o senza che siano convinti della giustezza delle loro azioni. Lo Stato che pensa di aver titolo per costringere i suoi cittadini alla guerra, non riserva il dovuto rispetto al valore della vita in tempo di pace e alla felicità che ne deriva. A ciò si aggiunga che con la coscrizione obbligatoria si inocula lo spirito militarista dell’aggressività in tutta la popolazione maschile, nell’età in cui più è suggestionabile. Addestrandosi alla guerra, gli uomini giungono a considerarla inevitabile, quando non desiderabile». Trattati, comportamenti civili, commercio, disarmo: tutti questi segnali di pace permanente riecheggiavano forse gli aspetti idilliaci degli anni prebellici, o non erano piuttosto la manifestazione di un nuovo pragmatismo, nato da più di quattro anni di sofferenze e distruzione? Il 15 novembre 1920, alla prima assemblea della Società delle Nazioni, la proposta di fermare per due anni la corsa agli armamenti incontrò l’opposizione di sei paesi che non intendevano tentare neppure una moratoria tanto breve: Francia, Polonia, Romania, Brasile, Cile e Uruguay. La Francia divenne la nazione più armata d’Europa, accanto a una Germania disarmata dal trattato di Versailles: cosa, questa, che fu causa del risentimento tedesco oltre che di disuguaglianza. Il 4 agosto 1928, nel quattordicesimo anniversario della dichiarazione di guerra alla Germania da parte della Gran Bretagna, Sir Horace Rumbold, che nel 1914 era a Berlino, si trovava di nuovo nella capitale tedesca, questa volta per presentare le sue credenziali di ambasciatore al presidente Hindenburg. Nel pomeriggio percorse le strade adiacenti all’ambasciata. «Non c’era in giro quasi nessuno. Due soldati mingherlini che incontrai nel corso della

passeggiata rappresentavano il Reichswehr, allora limitato a 100.000 uomini. Per il momento la grande macchina militare tedesca si era inceppata ma, come fu chiaro in seguito, solo per il momento.» Quel «momento» sarebbe giunto a conclusione oltre undici anni dopo, quando un nuovo capo nazionalista, l’ex caporale che nel 1918 era stato temporaneamente accecato dai gas sul fronte occidentale, ritenne di poter rovesciare il verdetto della sconfitta con il riarmo, la mobilitazione nazionale, il terrore, la tirannia, la diplomazia e la guerra. In Germania, a soli dieci anni dalla fine del conflitto, Hitler era già una figura politica di primo piano, un personaggio che parlava con voce stridula della necessità di vendetta, di riarmo, di restituzione dei territori perduti e di eliminazione dalla società tedesca di coloro che aveva individuato come responsabili della sconfitta del suo e del loro paese: gli ebrei. Se nel 1918 fossero stati gassati qualche migliaio di ebrei tedeschi, scrisse in Mein Kampf nel 1925, la Germania avrebbe potuto evitare la disfatta. A nulla era valso per lui il patriottismo dimostrato dalle centinaia di migliaia di ebrei che avevano servito nell’esercito tedesco, a nulla valeva la memoria dei 12.000 ebrei tedeschi caduti in combattimento tra il 1914 e il 1918. Il periodo postbellico durò due decenni, vent’anni di pace precaria tra la prima e la seconda guerra mondiale. Durante quei due decenni la letteratura di guerra ne rispecchiò tutte le emozioni, dall’entusiasmo patriottico all’affermazione nazionalistica, dalla sofferenza individuale alla disillusione. Libri di storia, romanzi, film, teatro, poesia, musica, pittura e cartoni animati, perfino i francobolli, tennero desto il ricordo dei quattro anni di guerra nei milioni di uomini che avevano combattuto e nei tanti altri milioni che la guerra l’avevano osservata dalle loro case, l’avevano letta sui giornali e vista nei cinegiornali, e che ne avevano sentito parlare – attraverso le lettere o i racconti fatti durante i periodi di licenza – da chi vi aveva partecipato. Quasi tutti i generali cercarono di spiegare e giustificare la loro condotta. Migliaia di reduci raccontarono le loro storie di guerra. Decine di migliaia di episodi gloriosi dimenticati vennero riportati alla luce, come fece nel 1923 il generale Mangin, quando descrisse in Des Hommes et des Faits la sua riconquista del villaggio di Onhaye nell’agosto del 1914, in un momento in cui il fronte francese cedeva pressoché ovunque. Era stata una delle azioni eroiche delle prime settimane di guerra. Dappertutto si aprivano musei della guerra e, in Unione Sovietica, musei contro la guerra. Molti monumenti contenevano reliquie della guerra. In Gran Bretagna nel 1924 fu inaugurato a Bovingdon un museo dei carri armati, dove era esposto il primissimo esemplare, quello che le truppe avevano battezzato con vari nomignoli, fra cui «Big Willie» (Guglielmone), «Il millepiedi anfibio di Sua Maestà» e «Mamma». Ora non esiste più. Nel 1940, durante la campagna di raccolta del metallo per alimentare le fabbriche di munizioni, il «Big Willie» finì fra i rottami, trasformato in granate o in proiettili per una nuova guerra. Ancora prima di essere bonificati dai residuati bellici, i campi di battaglia divennero meta di frequenti pellegrinaggi. Nell’immediato dopoguerra la maggior parte delle persone che vi si recavano in visita erano alla ricerca delle tombe dei loro cari, o dei luoghi in cui questi avevano combattuto l’ultima battaglia. Nel 1921 Vera Brittain, mossa dal desiderio di vedere la tomba del suo fidanzato, si recò sul fronte occidentale. Noleggiò un’auto ad Amiens e si avventurò «in una serie di strade devastate dalle granate, fra i tronchi grotteschi di alberi scheletrici i cui rami spogli e spezzati erano ancora puntati verso il cielo, in segno di macabra protesta contro la spietata crudeltà degli uomini nei confronti della natura e di se stessi». Quasi ogni anno nel ventennio fra le due guerre ai viaggiatori si unirono dignitari e veterani impegnati in una serie di cerimonie, perlopiù inaugurazioni di monumenti. Il 16 luglio 1922, a

Jonchéry-sur-Vesle, il presidente Millerand inaugurò il monumento al caporale André Peugeot, il primo soldato francese ucciso in guerra. L’opera, distrutta nel 1940 dalle forze di occupazione tedesche un mese dopo la capitolazione della Francia, venne ricostruita nel 1959, cinquantacinque anni dopo la morte di Peugeot. Il 24 luglio 1927, alla presenza di re Alberto del Belgio, a Ypres venne inaugurata Porta Menin, il grande monumento ai dispersi che prese il posto dei due leoni gemelli che avevano vegliato sulla porta della città durante gli anni di guerra. 4 Quel giorno la cerimonia si concluse con le note del Silenzio, suonate dai trombettieri della fanteria leggera del Somerset, seguite dal lamento delle cornamuse delle Scots Guards. Il capo della polizia di Ypres, P. Vandenbraambussche, propose che Il silenzio fosse suonato ogni sera. È quanto hanno fatto da allora i trombettieri dei vigili del fuoco di Ypres, sovvenzionati da un fondo inglese costituito con il denaro raccolto mediante una sottoscrizione «per garantire che Il silenzio risuoni ogni sera nei tempi dei tempi». Non passò anno senza che si celebrasse qualche toccante cerimonia o si inaugurasse qualche maestoso monumento. Il 4 novembre 1928 Foch e Weygand si recarono a La Ferté-sous-Jouarre per partecipare alla consacrazione di un monumento dedicato ai 3888 soldati inglesi caduti durante la ritirata dalla Marna, il cui nome non compariva su nessuna lapide: militi ignoti alle cui tombe parenti e amici non potevano compiere nessun pellegrinaggio. Ora i loro nomi erano incisi su un muro di pietra bianca. Nel frattempo, però, apparvero anche i primi segnali che l’inaugurazione dei monumenti ai caduti si stava trasformando in routine. Nel luglio del 1931 il generale Sir Hubert Gough, che nel 1914 aveva comandato la 5ª armata britannica, incontrò re Alberto del Belgio a Londra. «Suppongo, sire, che siate molto occupato» chiese Gough. «Oh sì, sono molto occupato a svolgere l’unico compito ormai riservato alla mia professione» fu la risposta del sovrano. «E quale sarebbe, sire?» chiese il generale. «Inaugurare monumenti ai caduti» replicò il re. Fra i luoghi da visitare, segnalati dalle guide di Francia, Belgio, Italia settentrionale, Iugoslavia, Polonia, Ucraina, Turchia e Palestina pubblicate fra le due guerre, vi erano le rovine e i monumenti ai caduti. Nel descrivere un itinerario che partiva da Saint-Pol, la popolarissima guida della Francia nordorientale di Findlay Muirhead segnalava la non lontana collina da dove si godeva «una splendida vista del campo di battaglia di Lens-Arras». E proprio ad Arras, per l’esattezza in Place de la Gare, aveva sede la Commissione imperiale per le tombe di guerra in Francia e in Belgio. Nella Grande-Place, diceva la guida, circa un terzo delle case erano state distrutte dal fuoco dell’artiglieria tedesca, ma «sono state ricostruite nello stesso stile». Alla periferia di Lens le case d’anteguerra in mattoni, abitate da minatori, avevano «offerto scarsa resistenza alle granate», ma le miniere, «devastate dal fuoco d’artiglieria nel 1914-18 e dalla politica tedesca di sistematico allagamento», erano nuovamente in funzione. Di Reims, Muirhead osservava: «Distrutta dai bombardamenti del 1914-18, occupa il posto d’onore fra le città martiri della Francia». Onore era una parola impiegata spesso, e talvolta rifiutata, negli anni tra le due guerre. «Le cause della guerra sono sempre presentate in modo falso, il suo onore è disonesto e la sua gloria adultera» scrisse Vera Brittain nelle sue memorie, Testament of Youth, del 1933. «Ma la sfida della resistenza spirituale, la coscienza intensamente vivificante del pericolo comune per un fine comune restano ancora ad allettare quei ragazzi e quelle ragazze che hanno appena raggiunto l’età in cui l’amore, l’amicizia e l’avventura hanno un richiamo più persistente che in qualsiasi altro periodo della vita.» Finché fosse durata quella «coscienza vivificante», rifletteva Vera Brittain, «non sembrava esservi nessuna emozione nota all’uomo che possedesse la forza compulsiva di quella dirompente vitalità». Temeva che non sarebbe stato possibile salvare la civiltà dalle «tremende forze della distruzione», a meno che non si

fosse riusciti a «impartire ai processi razionali del pensiero costruttivo e sperimentale quella bellezza sacrale che ogni tanto, simile a un sole superbo che erompe da nuvole scure, glorifica la guerra». In guerra Vera aveva perso il fidanzato, l’unico fratello e due carissimi amici. Come infermiera aveva curato per due anni soldati che giungevano, in condizioni disperate, direttamente dai campi di battaglia. Dopo la seconda guerra mondiale, leggendo il passo appena citato, l’ex combattente Hugh Boustead, veterano della Somme, commentò: «Ho visto anche troppo quello che gli uomini fanno agli altri uomini: le torture e le mutilazioni inflitte ai bianchi dall’Armata rossa in Russia, la furia selvaggia in Africa e in Arabia, ma soprattutto la carneficina sul fronte occidentale. Tutto questo è evidente a chiunque pensi alla guerra. Ciò che è meno ovvio è “la forza compulsiva di quella dirompente vitalità”. È questo il vero problema di ogni Società delle Nazioni». La «carneficina sul fronte occidentale» fu rappresentata per il vasto pubblico in Europa e nel mondo da Erich Maria Remarque nel suo romanzo Niente di nuovo sul fronte occidentale, un quadro non edulcorato della vita e della morte di un gruppo di soldati tedeschi. La scrittura era diretta, il tono amaro: «Bertinck è ferito al petto. Dopo un po’ di tempo una scheggia gli fracassa il mento. La medesima scheggia ha ancora la forza di aprire il fianco a Leer. Questi geme e si punta sulle braccia, e si dissangua rapidamente; nessuno lo può soccorrere. Come un otre vuoto, dopo qualche minuto s’affloscia e giace. Che cosa gli serve ora, di esser stato così bravo in matematica, a scuola?». 5 Il libro di Remarque fu pubblicato dapprima in Germania nel gennaio del 1929 e, due mesi dopo, in Gran Bretagna. Il titolo ricorda la morte del personaggio narrante, ucciso nell’ottobre del 1918 in «una giornata così calma e silenziosa su tutto il fronte, che il bollettino del Comando Supremo si limitava a queste parole: “Niente di nuovo sul fronte occidentale”». 6 Nel 1930 gli Universal Studios di Hollywood portarono il romanzo sullo schermo. 6a In quell’occasione la rivista «Variety» scrisse: «La Società delle Nazioni non potrebbe fare investimento migliore che acquistare l’originale e doppiarlo in tutte le lingue, in modo che la pellicola sia proiettata in ogni nazione finché la parola guerra non scomparirà dal dizionario». Che la prima guerra mondiale portasse a un sistema universalmente accettato di cooperazione internazionale era una delle speranze di quanti ne studiavano le origini e il decorso. Il 15 giugno 1929 lo storico tedesco Emil Ludwig, biografo del Kaiser, scrisse nell’introduzione al suo libro sulle origini della guerra: «Quest’opera dimostra le intenzioni pacifiche delle masse di ogni nazione nel luglio del 1914. Possa esso contribuire a rafforzare l’idea di una corte arbitrale, idea che non costituisce un’utopia, ma una realtà sempre più vera: non un problema insolubile per sempre, ma l’inevitabile esito della recente esperienza». Ludwig era convinto che non potesse esserci progresso al di fuori di una simile corte e del ricorso all’arbitrato: «Non ci sono alternative: o farlo subito o aspettare un’altra guerra». Arbitrato e negoziato cominciarono in effetti a lasciare il segno nel dopoguerra, ma solo con lentezza e, come poi si vide, troppo tardi. L’8 luglio 1932 a Losanna fu siglato un accordo che in pratica esonerava la Germania dal pagamento delle riparazioni di guerra. I debiti tedeschi, che ammontavano a 25 miliardi di dollari, furono ridotti a 2 miliardi, e tutto lasciava credere che anche questa somma residua non sarebbe stata interamente richiesta, certamente non prima della data del 1961 prevista dal trattato originario, vale a dire tre decenni dopo. Ma qualcuno, e fra questi l’ambasciatore inglese a Berlino, Sir Horace Rumbold, levò una voce ammonitrice: «Non bisogna dimenticare» scrisse al Foreign Office a Londra «che è tipico della Germania non ammettere mai che un accordo è del tutto soddisfacente dal punto di vista tedesco». Hitler e il Partito nazionalsocialista non avevano certo intenzione di riconoscere che le decisioni di Losanna erano favorevoli alla Germania. Anzi, la denuncia del trattato di Versailles costituiva un punto nodale della piattaforma per la sua prossima campagna elettorale, e fu un obiettivo sbandierato con enfasi quando divenne cancelliere sei mesi dopo.

Nell’agosto del 1932 il presidente francese Albert Lebrun inaugurò un monumento a Verdun: l’ossario di Douaumont. Contrassegnata da un’alta torre, l’opera richiese dieci anni di lavoro. Vi furono collocate le spoglie di 130.000 soldati francesi e tedeschi, le cui ossa erano state ritrovate sui campi di battaglia. Quelle spoglie le si poteva – e le si può – vedere da speciali finestre poste al livello del suolo. Nel cimitero, di fronte all’ossario, ci sono le tombe di 15.000 soldati francesi, tutti identificati. Un ingresso monumentale conduce al punto in cui, nel 1919, si videro spuntare dalla terra fucili e baionette, a segnalare la presenza di soldati francesi rimasti sepolti sotto i detriti della loro trincea devastata da un’esplosione. La «trincea delle baionette», come fu chiamata, divenne anch’essa un monumento, ricoperto da una tettoia di cemento sostenuta da colonne dello stesso materiale. «La Marna e Verdun rimarranno per sempre tra le gesta più grandi della guerra» commentò Clemenceau nel suo libro Grandezza e miseria della vittoria, pubblicato nel 1930. «E tuttavia massacrarsi reciprocamente non può costituire la preoccupazione principale della vita. La gloria della civiltà è che essa ci consente – ogni tanto – di vivere una vita quasi normale. L’armistizio è l’intervallo tra un sipario che cala e un sipario che si alza». Quando Clemenceau scrisse queste parole erano passati dodici anni dall’armistizio. Ne restavano ancora nove prima che il sipario si alzasse di nuovo. L’armistizio, motivo d’orgoglio per i vincitori, costituiva per gli sconfitti un ricordo doloroso. L’11 novembre 1932, in una radura nella foresta di Compiègne fu organizzata una cerimonia per celebrare la firma dell’armistizio avvenuta in quel luogo quattordici anni prima. Lì era stata trasportata la carrozza ferroviaria usata da Foch per i negoziati e lì venne inaugurato un monumento raffigurante l’aquila germanica trafitta da una spada, con una scritta a indicare che in quella radura era stata umiliata la tracotanza dell’impero tedesco. La carrozza ferroviaria fu sistemata in una rimessa speciale per proteggerla dagli elementi. Non passarono neppure otto anni che, nel giugno del 1940, Hitler la fece tirar fuori e vi salì per firmare l’armistizio con la Francia. Per quella cerimonia il monumento dell’umiliazione tedesca venne frettolosamente ricoperto da una grande bandiera con la svastica. Poi la carrozza fu portata a Berlino ed esibita come trofeo. Scomparve nell’aprile del 1945 su un tratto di linea ferroviaria a un’ottantina di chilometri a sud di Berlino, tra Elsterwerda e Grossenhain, dove si suppone sia andata distrutta in un’incursione di bombardieri inglesi. La carrozza che si trova ora a Compiègne è una copia, in cui sono stati accuratamente ricollocati molti degli oggetti originari del 1918. Con l’ascesa al potere di Hitler nel 1933 le paure e i preparativi di una nuova guerra andarono di pari passo. Il riarmo tedesco, illegale secondo il trattato di Versailles, ebbe inizio. Taluni aspetti della prima guerra mondiale cominciarono a essere visti sotto una nuova luce. La «colpevolezza» tedesca, sia per l’invasione del Belgio sia per la condotta della Germania durante la guerra, venne negata. Il 7 maggio 1935, nel ventesimo anniversario dell’affondamento del Lusitania, il giornale del Partito nazionalsocialista «Völkischer Beobachter» intervistò Karl Scherb, l’ufficiale che per primo aveva avvistato il transatlantico. Questi non si limitò a difendere l’affondamento come un atto di ritorsione per il «blocco della fame» attuato dalla Gran Bretagna, ma affermò che gli unici ordini ricevuti dal sommergibile furono di «arrecare il massimo danno a quella che si sospettava essere una nave da trasporto truppe». Insomma, il capitano Schwieger non si era macchiato di omicidio volontario: «Aveva soltanto compiuto il suo gravoso compito». Quest’ultimo non poté tuttavia partecipare al dibattito. Era scomparso in mare al comando del suo U-88 nell’autunno del 1917. Se fosse scampato, avrebbe potuto essere processato dagli Alleati, e la Germania nel periodo fra le due guerre avrebbe avuto un motivo di ira in più. Le controversie sulla guerra, dibattute per quattro anni nei vari ministeri e nei quartier generali degli eserciti, furono oggetto di disputa in libri e riviste nei quarant’anni successivi. Con il passare del tempo

l’accanimento aumentò. Nel 1936, nel volume conclusivo delle sue memorie di guerra Lloyd George, parlando dei comandanti militari inglesi, scrisse: «Alcuni degli attacchi contro posizioni impossibili ordinati dai nostri generali non sarebbero mai stati decisi, se essi avessero potuto vedere in anticipo con i loro occhi l’inevitabile massacro cui condannavano i loro uomini». Due anni dopo, nella premessa all’edizione ridotta, Lloyd George affermò di aver visto, in qualità di primo ministro, «come l’incredibile eroismo dell’uomo comune venisse dissipato per rimediare all’incompetenza di gente addestrata all’inesperienza (perché sono stati davvero addestrati a essere inesperti nel padroneggiare le reali situazioni della guerra moderna) … a una strategia angusta, egoista e priva di immaginazione e all’allucinante carneficina di offensive inutili e insensate». Il 30 maggio 1937 si tennero in Francia cinque solenni cerimonie: la consacrazione di cinque cimiteri di guerra americani, cui seguì nell’agosto un’analoga consacrazione in Gran Bretagna. 7 Queste manifestazioni risvegliavano al tempo stesso forti sentimenti di fiducia nella causa e tristezza sul piano personale. Proprio alla conclusione di queste celebrazioni, si rinfocolarono motivi di conflitto. Il 22 luglio 1938, mentre in Europa tornava la paura della guerra e Hitler esigeva dalla Cecoslovacchia la regione dei Sudeti, la Commissione imperiale portò a termine il compito affidatole di erigere i cimiteri della prima guerra mondiale. Quel giorno re Giorgio VI inaugurò il monumento nazionale australiano a Villers-Bretonneux, nella Francia settentrionale. Meno di un anno dopo, durante la Pasqua del 1939, gli iscritti all’Associazione reduci del corpo dei mitraglieri inglesi si riunirono nel municipio della città francese di Albert per scoprirvi una lapide in memoria dei 13.791 commilitoni caduti in combattimento. Era passato poco più di un quarto di secolo dalla battaglia della Somme, nella quale i mitraglieri avevano subito le perdite più pesanti. E mancavano meno di sei mesi allo scoppio di una nuova guerra mondiale, che avrebbe riportato le truppe tedesche ad Albert, e questa volta non per cinque mesi come nel 1918, ma per quasi cinque anni. A qualche chilometro di distanza uno dei quattro modelli di carro armato inseriti nel monumento ai carristi inglesi porta ancora i segni delle pallottole sparate nelle prime battaglie del successivo conflitto. Tutti gli statisti e i comandanti che guidarono le loro nazioni durante la seconda guerra mondiale avevano svolto un qualche ruolo nella prima. Hitler e Mussolini avevano combattuto in trincea. Nel governo inglese in carica allo scoppio della guerra nel settembre 1939, 7 dei 22 ministri si erano guadagnati la croce al valor militare sul fronte occidentale. Uno di essi, il conte De La Warr, allora diciassettenne obiettore di coscienza, aveva scelto di servire la patria nella marina mercantile. 8 Soltanto uno era all’epoca troppo giovane per fare il soldato. Quasi tutti persero fratelli o parenti in battaglia. Il nipote di Neville Chamberlain, Norman, cui lo zio era molto legato, era caduto in combattimento nel 1917. I campi di battaglia della Grande Guerra sui fronti orientale, occidentale e serbo vennero tutti conquistati dalla Germania nel 1939, 1940 e 1941. Le regioni in cui nel 1914-18 si erano verificati i combattimenti più violenti finirono sotto l’occupazione nazista. Vennero perpetrate nuove crudeltà, che fra i civili dei territori occupati oscurarono completamente quelle della guerra precedente. Nell’Alta Slesia orientale, i robusti edifici in mattoni sede di una guarnigione austro-ungarica e le caserme della cavalleria dalle quali nel 1914 i soldati imperiali partivano per andare a combattere contro la Russia diventarono nella seconda guerra mondiale il nucleo centrale del campo di concentramento di Auschwitz, dove vennero mandate a morte circa un milione di persone: almeno 800.000 ebrei, molte migliaia di prigionieri di guerra russi, detenuti politici polacchi e di più di una decina di altre nazioni. Un’altra caserma austro-ungarica, la città-fortezza settecentesca di Theresienstadt, in cui era stato

rinchiuso fino alla morte, avvenuta durante la prima guerra mondiale, Gavrilo Princip, fra il 1941 e il 1944 diventò luogo di carcerazione e di sterminio per più di 33.000 ebrei. Altri 88.000 vi vennero prelevati per essere assassinati più a est. A osservare i tedeschi che oltrepassavano velocemente la Somme nel maggio 1940 c’era un ex soldato inglese, Ben Leech, il quale vi aveva combattuto nel 1916. Nel periodo tra le due guerre era stato uno dei giardinieri che si prendevano cura dei cimiteri di guerra: il suo era un camposanto vicino al villaggio di Serre. Dopo la caduta della Francia il comandante tedesco della zona gli consentì di continuare il lavoro. Così fece, quindi si unì alla resistenza locale, aiutando a far fuggire 27 aviatori alleati abbattuti sopra quello che era stato il campo di battaglia della prima guerra mondiale. Nascose gli aviatori nel capanno degli attrezzi del cimitero, a pochi metri dai soldati tedeschi che ogni tanto andavano a visitare le tombe. Quando ebbero conquistato il Belgio e la Francia settentrionale per la seconda volta in venticinque anni, i tedeschi si trovarono di fronte a molte migliaia di monumenti in memoria del precedente conflitto. Uno in particolare risultò per loro offensivo: quello dedicato ai soldati francesi rimasti vittime del primo attacco con i gas sferrato dai tedeschi nell’aprile del 1915. L’opera, che sorgeva a Steenstraat, in Belgio, ritraeva tre soldati: uno in piedi, addossato alla croce, quasi nell’esatta posizione in cui viene di solito raffigurato Gesù, ma con le mani attorno alla gola; gli altri due, in preda agli atroci dolori provocati dai gas, ai piedi della croce. L’iscrizione li presentava come «le prime vittime dei gas asfissianti». Le autorità di occupazione tedesca ordinarono ai belgi di coprire la scritta e le figure con il cemento, che però ben presto crepò sicché le immagini riaffiorarono. L’8 maggio 1941, quand’erano trascorsi appena ventisei anni dal primo lancio di gas, i tedeschi costrinsero alcuni operai belgi a minare il monumento, che venne spazzato via dal piedestallo. Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale Herbert Sulzbach, che all’epoca lavorava come interprete per l’esercito inglese, tenne un discorso a un gruppo di prigionieri di guerra tedeschi. Nella prima guerra mondiale Sulzbach aveva combattuto nell’esercito del Reich, guadagnandosi la croce di ferro di prima classe. Ebreo, aveva lasciato la Germania dopo l’ascesa di Hitler e nel 1939 si era arruolato nell’esercito inglese. Nel 1945, con il grado di sergente, si trovava presso il comando di Comrie, in Scozia, dove erano internati 4000 prigionieri tedeschi. Poco prima che scoccasse l’armistizio egli lesse loro la poesia di John McCrae Nei campi di Fiandra. Poi spiegò come avrebbero dovuto celebrare quel giorno: «Se la mia proposta vi trova concordi, l’11 novembre dovrete organizzare una solenne sfilata, rendere onore ai morti di tutte le nazioni – ai vostri commilitoni, agli ex nemici, ai combattenti per la libertà assassinati nei campi di concentramento tedeschi – e fare il seguente voto: “Che un simile assassinio non si ripeta mai più! È l’ultima volta che consentiamo a noi stessi di essere ingannati e traditi. Non è vero che noi tedeschi siamo una razza superiore; non abbiamo alcun diritto di credere di essere migliori degli altri. Siamo tutti uguali di fronte a Dio, qualunque sia la nostra razza o religione. Ce n’è venuta miseria senza fine e abbiamo capito dove conduce l’arroganza. … In questo minuto di silenzio, alle ore 11 di questo 11 novembre 1945, giuriamo di tornare in Germania come buoni europei e di contribuire finché avremo vita alla riconciliazione di tutti i popoli e al mantenimento della pace…!”». Quasi ogni anno, quando ormai la seconda guerra mondiale si era conclusa da tempo, si svolgeva da qualche parte una cerimonia che riportava alla mente, se non alla memoria, la sempre più lontana prima guerra mondiale. Nel 1966 le salme degli equipaggi tedeschi degli Zeppelin abbattuti sull’Inghilterra mentre bombardavano Londra e la costa orientale furono trasferite da tre diversi

cimiteri all’eterno riposo di Cannock Chase, nello Staffordshire. Sulla loro tomba venne posta una lapide in inglese e tedesco: «Fianco a fianco con i propri compagni, gli equipaggi di quattro Zeppelin abbattuti sull’Inghilterra nel corso della prima guerra mondiale hanno qui trovato il luogo dell’eterno riposo. I caduti sono stati portati qui dagli originari luoghi di sepoltura di Potters Bar, Great Burstead e Theberton. I membri di ciascun equipaggio sono sepolti nelle loro urne in un unico sepolcro». L’11 novembre 1968, cinquant’anni dopo l’armistizio, fu affissa una lapide sul muro di una casa a Ville-surHaine, appena fuori Mons, dove l’ultimo soldato canadese caduto in combattimento era stato abbattuto da un cecchino due minuti prima che le armi tacessero. Nel luglio del 1994, sulla Somme sono state scoperte altre lapidi e inaugurati altri monumenti. Il 22 settembre 1984 a Verdun avvenne la pubblica riconciliazione tra Francia e Germania. Riferì il «Times» nel commento a una fotografia della scena: «Mentre risuonavano gli inni nazionali della Francia e della Repubblica federale tedesca, il presidente Mitterrand e il cancelliere Helmut Kohl si sono tenuti per mano a Verdun, teatro di una delle più cruente battaglie della prima guerra mondiale. Prima di rendere omaggio alle tombe dei soldati francesi, Mitterrand e Kohl hanno onorato i caduti tedeschi a Consenvoye, uno dei tanti cimiteri della zona». Il padre del cancelliere Kohl combatté a Verdun nel 1916 e nelle vicinanze il presidente Mitterrand fu fatto prigioniero dai tedeschi nel 1940. Per quanto riguarda il numero di soldati uccisi, la distruttività della prima guerra mondiale fu superiore a quella di tutte le altre guerre che la storia abbia conosciuto. L’elenco che segue mostra le cifre degli uomini morti in combattimento o in seguito alle ferite riportate in battaglia. Queste cifre sono inevitabilmente approssimative e non comprendono tutte le vittime della guerra. Nel caso della Serbia, le vittime fra la popolazione civile (82.000) furono superiori a quelle fra i soldati. Nell’esercito statunitense furono più numerosi i soldati uccisi dall’influenza (62.000) che quelli caduti in battaglia. Gli armeni massacrati tra il 1914 e il 1919 superarono il milione. I civili tedeschi morti a causa del blocco alleato si ritiene siano stati più di 750.000. In base alle stime si considera che, per ognuno dei principali paesi belligeranti, il numero minimo di caduti in guerra sia stato il seguente: Germania: 1.800.000 Russia: 1.700.000 Francia: 1.384.000 Austria-Ungheria: 1.290.000 Gran Bretagna: 743.000 Italia: 615.000 Romania: 335.000 Turchia: 325.000 Bulgaria: 90.000 Canada: 60.000 Australia: 59.000 India: 49.000 Stati Uniti: 48.000 Serbia: 45.000 Belgio: 44.000 Nuova Zelanda: 16.000 Sud Africa: 8000

Portogallo: 7000 Grecia: 5000 Montenegro: 3000. Gli imperi centrali, che persero la guerra, ebbero 3.500.000 morti sui campi di battaglia. Le potenze alleate, che la vinsero, ne ebbero 5.100.000. Ogni giorno di guerra morirono in media più di 5600 soldati. Si ricorda spesso con orrore che durante il primo giorno della battaglia della Somme persero la vita 20.000 inglesi, ma altrettanti ne morirono ogni quattro giorni nel corso di tutta la guerra. Non appena la guerra terminò, le sofferenze umane da essa provocate si innestarono nel tessuto sociale dei paesi che avevano contribuito allo sforzo bellico. In tutte le nazioni i feriti costituirono un retaggio che non si estinse se non con la loro morte o con quella di coloro che avevano vissuto insieme a loro, prendendosi cura dei corpi straziati, delle menti sconvolte, o di entrambe le cose. Dieci giorni dopo l’armistizio il pacifista Clifford Allen raccontò nel diario di una ragazza e di un ex combattente che vivevano in una casetta accanto alla sua nel Surrey. «Lui ha perso le gambe e va in giro spingendosi allegramente sulla carrozzella. L’altra sera era seduto a parlare con la moglie quando l’acqua per il tè si mise a bollire. Dimenticandosi di non avere più le gambe fece un balzo per afferrare il recipiente, ma ricadde nel vuoto sui suoi poveri moncherini.» La sofferenza umana degli ex combattenti assunse nel dopoguerra svariate forme. Nei paesi coinvolti nella guerra, centinaia di migliaia di figli vedevano soffrire, consumarsi e morire i padri con il corpo devastato da ferite che non volevano guarire. All’inizio del 1922 c’erano ancora circa 50.000 reduci di guerra inglesi che percepivano una pensione statale in quanto affetti da nevrosi traumatica. Se si moltiplica in proporzione tale numero per quello degli eserciti si raggiunge la cifra di oltre 250.000 uomini a cui la guerra aveva lasciato in eredità una mente sconvolta. Alcuni di quelli che avevano riportato ferite gravissime guarirono e riuscirono a condurre una vita attiva per molti anni. Nel settembre del 1916, durante la battaglia della Somme, un ufficiale gallese, il tenente Tudor Williams, era stato scaraventato in aria e poi sepolto vivo dall’esplosione di una granata. L’avevano liberato i suoi uomini. Una scheggia di shrapnel gli era penetrata nel polmone destro ed era andata a conficcarsi nel pericardio. Benché la ferita gli provocasse di tanto in tanto un certo malessere, Williams fu preside di liceo dal 1929 fino al decesso, avvenuto nel 1955. Quando nel 1954, un anno prima di morire, entrò in ospedale, il radiologo che gli fece le lastre rimase incantato nel vedere la scheggia muoversi avanti e indietro a ogni battito cardiaco. Williams aveva altri tre fratelli, tutti andati in guerra e tutti tornati a casa. I nomi degli ultimi combattenti della prima guerra mondiale compaiono oggi nei necrologi. Ciascuna delle loro storie rappresenta uno dei tanti aspetti di quella guerra lontana. Il 2 febbraio 1991 il quotidiano «Independent» ha pubblicato il necrologio del colonnello Monty Westropp. Gravemente ferito alla testa nel Bosco Delville durante la battaglia della Somme, riprese il suo posto in trincea in tempo per combattere ad Arras, ricevette una pallottola in una gamba durante l’attacco di Fresnoy e si trascinò, strisciando, per sette ore nel fango della terra di nessuno, riuscendo a evitare diverse pattuglie tedesche e a raggiungere le linee inglesi. È morto un mese prima di compiere novantacinque anni. Il 24 agosto 1992 è morto George Jones, l’ultimo asso dell’aviazione australiana della prima guerra mondiale ancora in vita. Fu soldato semplice a Gallipoli, poi pilota sul fronte occidentale, compiendo 113 missioni e abbattendo 7 velivoli tedeschi, due dei quali nel corso di una sola azione. Pur avendo riportato una brutta ferita alla schiena, riprese servizio nell’ottobre del 1918, abbattendo prima

dell’armistizio altri 2 aerei. Nominato nel 1942 capo dello stato maggiore dell’aviazione australiana, concluse la sua carriera come maresciallo dell’aria. Scomparve all’età di novantacinque anni. Quelli appena citati sono due delle decine di necrologi che ho conservato a mano a mano che venivano pubblicati. Proprio mentre scrivevo questo capitolo continuavano a risuonare in sottofondo, come colpi di tamburo, i nomi di coloro che venivano richiamati per sempre. Il 31 gennaio 1994, fra i necrologi del «Daily Telegraph» ci furono quelli di Thomas Glasse, 95 anni, sotto le armi dal 1914 al 1917 con il Middlesex Regiment, e di Albert Frank Barclay Bridges, 98 anni, che combatté nella battaglia dello Jütland nel 1916. Il 19 febbraio 1994 il «Times» pubblicò il necrologio del novantaseienne E.T.H. Robinson, già vicedirettore dell’edizione della notte dello stesso giornale, il quale nel 1918, durante la rivolta araba, fu sollevato in aria dalla deflagrazione di una granata turca e lasciato per morto nel deserto. Nello stesso giornale, il 26 maggio 1994 comparve il necrologio del colonnello Terence Conner, il quale combatté contro i turchi nella battaglia di Dujaila, in Mesopotamia, nel 1916 e nella riconquista di Kut nel 1917, quando fu ferito. Quasi trent’anni dopo, durante la seconda guerra mondiale, alla testa di un battaglione dello stesso reggimento – il 26º Punjabi – con il quale era stato in Mesopotamia, Conner si distinse in Birmania nella battaglia del marzo 1945 condotta per strappare ai giapponesi l’aeroporto di Meiktila. Aveva novantanove anni al momento della morte. Il lessico della prima guerra mondiale continua a fare capolino nella conversazione ottant’anni dopo il suo inizio. Così si parla di un «fuoco di fila» di domande, di essere «bombardato» dai mass media, di trovarsi sulla «linea del fuoco» o nella «terra di nessuno», di «uscire allo scoperto», per citare solo alcune delle espressioni e delle voci della terminologia bellica in uso ancor oggi. Com’è accaduto con la guerra civile americana, che l’ha preceduta di mezzo secolo, gli echi della prima guerra mondiale continueranno a riverberarsi nella coscienza collettiva di generazioni lontanissime dalla dura realtà di quel conflitto. L’ottantesimo anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale è coinciso con il cinquantesimo anniversario di uno dei momenti di svolta della seconda: lo sbarco in Normandia del 1944. Nel corso di una visita in Normandia, compiuta nell’ultima settimana di lavorazione di questo libro, mi sono imbattuto in una pietra tombale della seconda guerra mondiale posta in un cimitero di guerra inglese a pochi chilometri dal litorale. Commemora il trentenne sergente A. Barber della regia artiglieria, ucciso il 2 agosto 1944, circa trent’anni dopo l’inizio della Grande Guerra. Barber aveva quattro anni quando suo padre morì in Francia nel 1918. L’iscrizione incisa sulla sua lapide recita: Figlio diletto di Ann Barber. Il padre morì in combattimento nel 1918 ed è sepolto a Condé. In memoria

Questo ricordo del soldato caduto, che collega fra loro le due guerre mondiali di questo secolo, mi ha fatto ricordare i legami esistenti fra chi ha combattuto e chi è rimasto a custodirne il ricordo. Tutte le guerre finiscono per essere ridotte a statistiche, strategie, discussioni sulle cause e sugli esiti. I dibattiti sulla guerra sono importanti, ma non come la storia umana di coloro che vi hanno combattuto.

1 F. Werfel, I quaranta giorni del Mussa Dagh, cit., vol. I, p. 508. (NdT) 2 Non così l’umana sofferenza. In Ucraina alla carestia seguirono le purghe staliniane e l’assassinio e la deportazione in Siberia di milioni

di russi. 3 George L. Mosse, Fallen Soldiers, Oxford, Oxford University Press, 1990, p. 97. 4 I due leoni si trovano ora a Canberra, in Australia. 5 Erich Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale, trad. it. Milano, Mondadori, 1989, p. 218. (NdT) 6 Ibid., pp. 225-226. (NdT) 6a All’ovest niente di nuovo è stato uno dei primi film sonori e, come ha scritto lo storico del cinema Barry Norman, il primo grande film

antimilitarista. Diretto da Lewis Milestone, «non concede nulla alla richiesta del pubblico di un lieto fine; ed è giusto che sia così, perché la guerra in realtà non è mai a lieto fine. … L’ultima inquadratura, quella che ritrae un soldato che si allunga per toccare una farfalla un attimo prima di essere ferito a morte da una pallottola nemica, costituisce ancora oggi uno dei momenti più drammatici e indimenticabili del nostro cinema». Il film vinse due Oscar, quale migliore film e per la migliore regia. Il protagonista, Lew Ayres, divenne obiettore di coscienza nella seconda guerra mondiale. 7 I cimiteri sul suolo di Francia sono l’Aisne-Marne a Belleau, il Flanders Fields a Waregem, il Mosa-Argonne a Romagne, l’Oise-Aisne a

Fère-en-Tardenois, il Somme a Bony e il Saint-Mihiel a Thiaucourt. Il cimitero americano in Gran Bretagna sorge a Brookwood: vi sono sepolti 468 statunitensi, in gran parte soldati gravemente feriti, che erano stati trasferiti in ospedale al di là della Manica, dove erano deceduti, alcuni nel 1919 e altri nel 1920. 8 Uno dei due figli del conte De La Warr, Thomas Sackville, fu dato per disperso nel 1943, all’età di vent’anni, presumibilmente ucciso nel

corso di un’operazione aerea.

Ringraziamenti

Le persone che nel corso degli anni mi hanno sollecitato a esplorare differenti aspetti della prima guerra mondiale o mi hanno indirizzato verso angoli riposti dell’immensa letteratura sull’argomento sono state innumerevoli. Charles Mahjoubian, uno dei superstiti del massacro degli armeni, mi ha spronato a inserire nella narrazione la storia del genocidio del suo popolo. Due miei allievi del corso di dottorato, Martin Ceadel e John Turner, hanno scelto come «periodo» cui dedicare le proprie ricerche la prima guerra mondiale. Entrambi hanno poi pubblicato opere per le quali tutti gli studiosi della guerra sono loro grati, e nessuno più del loro vecchio professore. La tesi di dottorato di Larry Arnn, Winston S. Churchill as Minister of Munitions, si è anch’essa rivelata preziosa per l’ex «boss» e amico di lunga data. Molti amici hanno contribuito ad arricchire le mie conoscenze bibliografiche e fattuali: fra questi, Clinton Bailey, David Harman, Zena Harman, Jeffrey Siegel, Sarah Meron e Simon Broadbent. Eric Segal è stato sempre una guida preziosa in tutti i riferimenti al mondo classico. Fra quanti mi hanno fornito informazioni utili ricordo J.W. Bakewell, Vojtech Blodig del Museo di Theresienstadt, I.L. Buxton, Andrew Baker, Robert Craig, Sir Brian Fall, Martin Greenwood (vicesovrintendente di Kenwood House), Bruce Gaynor, J.P. Gee (Commissione per i cimiteri di guerra del Commonwealth), Julie Kessler, Michael Levine, Len Mader (Affari esteri e commercio internazionale, Canada), T.P. Penfold (Commissione per i cimiteri di guerra del Commonwealth), J.P. Rudman (archivista dell’Uppingham School), il colonnello William E. Ryan Jr (Commissione per i monumenti di battaglia americani, Washington, DC ), Jean Saunders, Harry Shukman, Chris Thomas (Biblioteca della Banca d’Inghilterra), Sir David Williams, Georgina Wilson e il Claremont Institute di Claremont, California. Ringrazio inoltre per le informazioni bibliografiche il professor Oleg Ržeševskij di Mosca e Pauline Underwood della Macmillan Press Ltd. Come tutti coloro che hanno usufruito degli archivi del governo britannico, ho un debito di gratitudine con il direttore e con il personale del Public Record Office di Kew. I passi del Testament of Youth di Vera Brittain sono stati citati con l’autorizzazione del suo esecutore letterario, Paul Berry, di Victor Gollancz Ltd (per l’edizione inglese) e della Virago Press, Londra (per l’edizione statunitense). Ringrazio anche, per le citazioni poetiche: George Sassoon, per le poesie di Siegfried Sassoon (da Collected Poems 1908-1956, Faber & Faber); A.P. Watt (per conto di Crystal Hale e Jocelyn Herbert) per avermi concesso di riportare una poesia di A.P. Herbert; la casa editrice Macmillan Publishers Ltd per una poesia di E. Hilton Young (da Muse at Sea, Sidgwick & Jackson), e David Higham Associates per una poesia di Herbert Read (da Selected Poetry, Faber & Faber). Ho trovato tutte le fotografie riprodotte in questo libro presso la Robert Hunt Library, ai cui tesori sono stato introdotto, mentre scrivevo la Seconda guerra mondiale, da Graham Mason, che mi ha lasciato consultare liberamente anche i voluminosi fascicoli sulla Grande Guerra. Il copyright di ogni fotografia è riportato al termine della relativa didascalia. Le carte geografiche sono state disegnate, a partire da miei schizzi, da Tim Aspden, che ha messo a mia disposizione la sua perizia di cartografo. Il dattiloscritto è stato letto dal mio ex professore, Alan Palmer, e ha tratto notevole beneficio dalle sue

osservazioni e dai suoi suggerimenti, proprio come accadeva quarant’anni fa per i miei elaborati scolastici. Anche l’occhio esperto di A.J. Peacock, direttore di «Gun Fire, A Journal of First World War History», mi è stato prezioso. Ben Helfgott ha fatto molti rilievi d’ordine sia stilistico sia contenutistico. Le bozze sono state lette da Chris Bessant in Gran Bretagna e Arthur Neuhauser negli Stati Uniti: a entrambi va la mia gratitudine per aver prestato tanta scrupolosa attenzione. Benjamin Buchan di Weidenfeld and Nicolson mi è stato d’aiuto in merito a varie questioni di contenuto, così come Ion Trewin. Rachelle Gryn ha contribuito a mettere a fuoco diversi episodi poco chiari, al pari di Kay Thomson, che ha collaborato anche alle fasi di disbrigo della corrispondenza e di revisione dell’opera. Susie Gilbert ha, come sempre, esaminato il testo e dato suggerimenti utilissimi.

Bibliografia

Il numero dei libri sulla prima guerra mondiale è talmente sterminato che nessun uomo potrebbe leggerli tutti nell’arco di una sola vita. Nel suo sintetico studio sulla Gran Bretagna e sulle origini della prima guerra mondiale, comparso nel 1977, Zara Steiner ha elencato ben 335 opere riguardanti unicamente la politica britannica. Un elenco analogo potrebbe essere stilato per ciascuno dei paesi belligeranti. Subito dopo il 1918, le varie potenze coinvolte nel conflitto pubblicarono diverse centinaia di volumi di documenti diplomatici, tutti concernenti esclusivamente le origini della guerra. Altri volumi sono venuti poi a completare quelli ufficiali con nuovo materiale, a volte soppresso dagli scrittori ufficiali, a volte trascurato, a volte ignorato. Decine di migliaia sono i volumi dedicati alle campagne, le battaglie, le strategie e le gesta di singoli combattenti, per terra, per mare, nei cieli e nelle retrovie. In un articolo di trentadue pagine sui problemi di carattere ferroviario che i tedeschi dovettero affrontare nei primi due mesi di guerra sul fronte occidentale, Martin van Crefeld cita sull’argomento 58 opere specialistiche. Nella bibliografia del suo studio di 243 pagine sul fronte di Salonicco, Alan Palmer ne elenca 140. La biografia di 399 pagine del generale Pershing, scritta da Donald Smythe e contenente continui e precisi riferimenti all’esercito americano in Francia nel 1917 e 1918, riporta oltre 500 opere di particolare interesse. Ciascuno dei sei libri di testimonianze oculari raccolte da Lyn MacDonald’s, di cui uno sui soldati feriti in prima linea e sui loro soccorritori, contiene diverse centinaia di colloqui e di testimonianze dell’epoca. Insomma, tentare di scrivere una storia della prima guerra mondiale in un unico volume equivale, dal punto di vista bibliografico, a tentare di scalare in una volta sola l’Everest, il Pelio e l’Ossa. 1 In questa bibliografia ho citato soltanto quei libri il cui materiale documentario ed effettuale ha avuto un ruolo rilevante nella preparazione del libro. Come è nella logica di tali bibliografie, essa costituisce una scelta personale, spesso casuale. Per ogni pagina che ho scritto, credo di averne studiate proficuamente diverse centinaia – forse diverse migliaia – scritte da altri. Sono grato agli autori per avermi trasmesso non solo nozioni, stimoli e ricordi personali, ma anche il materiale d’archivio raccolto nel corso delle loro ricerche. Andrew, Christopher, Her Majesty’s Secret Service, The Making of the British Intelligence Community, New York, Viking, 1986. Andrews, C.F. (a cura di), Mahatma Gandhi. Autobiografia, trad. it. Milano, Garzanti, 1931. Angell, Norman, La grande illusione, trad. it. Roma, E. Voghera, 1913. –, La guerra e la natura umana, trad. it. Roma, E. Voghera, 1916. –, Human Nature and the Peace Problem, Londra, W. Collins, 1925. Armstrong, H.C., Grey Wolf, Mustafa Kemal, An Intimate Study of a Dictator, Londra, Penguin, 1937. Ash, Bernard, The Lost Dictator, A Biography of Field Marshal Sir Henry Wilson, Londra, Cassell, 1968. Aspinall-Oglander, C.F., generale di brigata, Military Operations Gallipoli, 2 voll., Londra, William Heinemann, 1932.

Asprey, Robert B., The German High Command at War, Hindenburg and Ludendorff and the First World War, New York, William Morrow, 1991. Aston, Sir George, generale di corpo d’armata, The Biography of the Late Marshal Foch, Londra, Hutchinson, 1929. Attlee, C.R., La mia vita, trad. it. Milano, Garzanti, 1955. Audoin-Rouzeau, Stéphanie, National Sentiment and Trench Journalism in France during the First World War, Oxford, Berg, 1992. Babington, Anthony, For the Sake of Example, Capital Courts-Martial 1914-1920, Londra, Leo Cooper, 1983. Baedeker, Karl, Paris, Handbook for Travellers, Londra, T. Fisher Unwin, 1900. –, Berlin and its Environs, Handbook for Travellers, Londra, T. Fisher Unwin, 1912. Bailey, Thomas A. e Ryan, Paul B., The Lusitania Disaster, An Episode in Modern Warfare and Diplomacy, Londra, Collier Macmillan, 1975. Bairnsfather, Bruce, Bullets & Billets, Londra, Grant Richards, 1916. Baker, Carlos, Hemingway. Storia di una vita, trad. it. Milano, Mondadori, 1970. Barker, A.J., The Neglected War, Mesopotamia 1914-1918, Londra, Faber & Faber, 1967. Barnes, B.S., This Righteous War, Huddersfield, Richard Netherwood, 1990. Barnett, Correlli, The Swordbearers: Supreme Command in the First World War, Londra, Eyre and Spottiswood, 1964. Barrie, Alexander, War Underground, Londra, Frederick Muller, 1962. Bein, Alex (a cura di), Arthur Ruppin: Memoirs, Diaries, Letters, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1971. Berghahn, V.R., Germany and the Approach of War in 1914, Londra, Macmillan, 1973. Bernstorff, conte, The Memoirs of Count Bernstorff, Londra, William Heinemann, 1936. Boraston, J.H., tenente colonnello (a cura di), Sir Douglas Haig’s Despatches (December 1915 - April 1919), Londra, J.M. Dent, 1919. Borden, Henry (a cura di), Robert Laird Borden: His Memoirs, 2 voll., Toronto, Macmillan, 1938. Bordeux, Vahdah Jeanne, Benito Mussolini, The Man, Londra, Hutchinson, 1927. Borenius, Tancred, Field-Marshall Mannerheim, Londra, Hutchinson, 1940. Borg, Alan, War Memorials from Antiquity to the Present, Londra, Leo Cooper, 1991. Boustead, Hugh, The Wind of Morning, Londra, Chatto and Windus, 1971. Brittain, Vera, Testament of Youth, An Autobiographical Study of the Years 1900-1925, Londra, Victor Gollancz, 1933. –, Testament of Friendship, The Story of Winifred Holtby, Londra, Macmillan, 1940. Browne, D.G, capitano, The Tank in Action, Londra, William Blackwood, 1920. Bryant, Julius, The Iveagh Bequest, Kenwood, Londra, English Historic House Museums Trust, 1990. Buchan, John, The King’s Grace, 1910-1935, Londra, Hodder and Stoughton, 1935. Buchanan, Meriel, Petrograd, The City of Trouble, 1914-1918, Londra, W. Collins, 1918. Callaghan, James, Time and Chance, Londra, Collins, 1987. Carpenter, A.F.B., capitano (decorato con la Victoria Cross), The Blocking of Zeebrugge, Londra, Herbert Jenkins, 1923. Carstairs, Carroll, A Generation Missing, Londra, William Heinemann, 1930. Carsten, F.L., War Against War, British and German Radical Movements in the First World War, Berkeley e Los Angeles, University of California Press, 1982. Ceadel, Martin, Pacifism in Britain, 1914-1945, The Defining of a Faith, Oxford, Clarendon Press, 1980.

Chamberlain, Neville, Norman Chamberlain: A Memoir, Londra, John Murray, 1923. Chamberlin, William Henry, The Russian Revolution 1917-1921, 2 voll., New York, MacMillan, 1935. Charlton, Peter, Australians on the Somme, Pozières 1916, Londra, Leo Cooper, 1986. Churchill, Winston S., Crisi mondiale e grande guerra 1911-1922, 4 voll., trad. it. Milano, Mondadori, 1968. Clark, Alan, I somari, trad. it. Milano, Longanesi, 1962. Clayton, Ann, Chavasse, Double VC, Londra, Leo Cooper, 1992. Clemenceau, Georges, Grandeur and Misery of Victory, trad. ingl. Londra, George G. Harrap, 1930. Cocker, Mark, Richard Meinertzhagen, Soldier, Scientist and Spy, Londra, Secker and Warburg, 1989. Cocks, F. Seymour, The Secret Treaties and Understandings, Text of the Available Documents, Londra, Union of Democratic Control, 1918. Codeville, colonnello, Armistice 1918, The Signing of the Armistice in the Forest Glade of Compiègne, Friends of the Armistice of Compiègne, s.d. Coffman, Edward M., The War To End All Wars, The American Military Experience in World War I, New York, Oxford University Press, 1968. Cohen, Israel, The Ruhleben Prison Camp, A Record of Nineteen Months Internment, Londra, Methuen, 1917. Coolidge, John Gardner, A War Diary in Paris, 1914-1917, The Riverside Press, Cambridge, Massachusetts, 1931. Coombs, Rose E.B., Before Endeavours Fade, A Guide to the Battlefields of the First World War, Londra, Battle of Britain Prints International, 1986. Cooper, Brian, The Ironclads of Cambrai, Londra, Souvenir Press, 1967. Craig, Gordon A., The Politics of the Prussian Army 1640-1945, Oxford, Clarendon Press, 1955. Crefeld, Martin van, Supplying War, Logistics from Wallenstein to Patton, Cambridge, Cambridge University Press, 1977. Crosse, E.C., reverendo, The Defeat of Austria as seen by the 7th Division, Londra, H.F.W. Deane, 1919. Cunliffe-Owen, Betty, Thro’ Gates of Memory, From the Bosphorus to Baghdad, Londra, Hutchinson, 1924. D’Abernon, viscontessa, Red Cross and Berlin Embassy 1915-1926, Londra, John Murray, 1946. Dalton, Hugh, With British Guns in Italy, A Tribute to Italian Achievement, Londra, Methuen, 1919. Davies, Norman, God’s Playground, A History of Poland, 2 voll., Oxford, Clarendon Press, 1981. Day Lewis, C. (a cura di), The Collected Poems of Wilfred Owen, Londra, Chatto and Windus, 1963. Deakin, F.W. e Storry, G.R., Il caso Sorge, trad. it. Torino, Einaudi, 1966. Deutscher, I., Stalin, trad. it. Milano, Longanesi, 1951. Dewar, George A.B., The Great Munition Feats 1914-1918, Londra, Constable, 1921. –, in collaborazione con il tenente colonnello J.H. Boraston, Sir Douglas Haig’s Command, December 19, 1915, To November 11, 1918, 2 voll., Londra, Constable, 1922. Dunn, Bill Newton, Big Wing, The Biography of Air Chief Marshal Sir Trafford Leigh-Mallory, KCB, DSO and Bar, Shewsbury, Airlife Publishing, 1992. Eden, Anthony, Earl of Avon, Another World, 1897-1917, Londra, Allen Lane, 1976. Edmonds, J.E., generale di brigata, Military Operations, France and Belgium, 11 voll. (con atlante), Londra, Macmillan, 1926-47. Elcock, Howard, Portrait of a Decision, The Council of Four and the Treaty of Versailles, Londra, Eyre Methuen, 1972. Elliot, Vivian (a cura di), Dear Mr Shaw, Selections from Bernard Shaw’s Postbag, Londra, Bloomsbury,

1987. Engel, Anita, The Nili Spies, Londra, Hogarth Press, 1959. Falls, Cyril, Was Germany Defeated in 1918?, Londra, Oxford University Press, 1940. Farmborough, Florence, Nurses at the Russian Front, A Diary 1914-18, Londra, Constable, 1974. Farrar-Hockley, Anthony, Death of an Army, Londra, Arthur Barker, 1967. Fenn, Charles, Ho Chi Minh, A Biographical Introduction, Londra, Studio Vista, 1973. Ferrell, Robert H. (a cura di), The Autobiography of Harry S. Truman, Boulder, Colorado Associated University Press, 1980. Fest, Joachim C., Hitler, trad. it. Milano, Rizzoli, 1978. Field, Leslie, Bendor, The Golden Duke of Westminster, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1983. Fish, Hamilton, Memoir of an American Patriot, Washington, DC , Regnery Gateway, 1991. Fisher, Louis, The Life of Lenin, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1965. Flower, Desmond, Fellows in Foolscap, Memoirs of a Publisher, Londra, Robert Hale, 1991. Fox, Sir Frank, The Royal Inniskilling Fusiliers in the World War, A Record of the War as seen by The Royal Inniskilling Regiment of Fusiliers, thirteen Battalions of which served, Londra, Constable, 1928. Francesco Giuseppe, principe di Hohenzollern, Emden, My Experiences in SMS Emden, Londra, Herbert Jenkins, 1928. Franks, Norman e Hauprich, H.H. (a cura di), The Red Air Fighter by Manfred von Richthofen, Londra, Greenhill Books, 1990. Fraser, David, Alanbrooke, Londra, Collins, 1982. –, Rommel, trad. it. Milano, Mondadori, 1995. Fussell, Paul, La grande guerra e la memoria moderna, trad. it. Bologna, Il Mulino, 1984. – (a cura di), The Bloody Game, An Anthology of Modern War, Londra, Scribners, 1991. Gardner, Brian (a cura di), Up the Line to Death, The War Poets 1914-1918, Londra, Methuen, 1964. Gatzke, Hans W., Germany’s Drive to the West, A Study of Germany’s Western War Aims during the First World War, trad. ingl. Baltimora, 1950. Geiss, Imanuel (a cura di), July 1914, The Outbreak of the First World War: Selected Documents, Londra, B.T. Batsford, 1967. Geraghty, Tony, March or Die, France and the Foreign Legion, Londra, Grafton, 1986. Gerard, James W., My Four Years in Germany, Londra, Hodder and Stoughton, 1917. –, Face to Face with Kaiserism, Londra, Hodder and Stoughton, 1918. Gibbs, Philip, Realities of War, Londra, William Heinemann, 1920. Gibson, Hugh, A Journal from Our Legation in Belgium, New York, Doubleday Page, 1918. Gibson, Mary, Warneford, VC, Yeovilton, The Fleet Air Arm Museum, 1979. Giles, John, Flanders Then and Now, The Ypres Salient and Passchendaele, Londra, Picardy Publishing, 1979. Gillon, Stair, capitano (a cura di), The Story of the 29th Division, Londra, Nelson, 1925. Gough, Sir Hubert, generale, Soldiering On, Londra, Arthur Barker, 1954. Grant, Robert M., U-Boat Intelligence 1914-1918, Londra, Putnam, 1969. Graves, Robert, Goodbye to All That, Londra, Cassell, 1929. Gray, Randal e Argyle, Christopher (a cura di), Chronicle of the First World War, vol. I: 1914-1916, Oxford, Facts on File, 1990. –, Chronicle of the First World War, vol. II: 1917-1921, Oxford, Facts on File, 1991. Greacen, Lavinia, Chink, A Biography (del generale di divisione Eric Dorman-Smith), Londra, Macmillan, 1989.

Grey of Fallodon, visconte, Twenty-Five Years, 1892-1916, 2 voll., Londra, Hodder and Stoughton, 1926. Gullett, H.S. e Barrett, Chas (a cura di), Australia in Palestine, Sydney, Angus and Robertson, 1919. Halliwell, Leslie, Halliwell’s Film Guide, 7ª edizione, Londra, Grafton Books, 1989. Hammerson, Michael (a cura di), No Easy Hope or Lies, The World War I Letters of Lt Arthur Preston White, Londra, The London Stamp Exchange, 1991. Hanak, Harry, Great Britain and Austria-Hungary during the First World War, Londra, Oxford University Press, 1962. Hardinge of Penshurst, Lord, Old Diplomacy, Londra, John Murray, 1947. Hargrave, John, The Suvla Bay Landing, Londra, Macdonald, 1964. Hay, Ian, Carrying On – After The First Hundred Thousand, Londra, William Blackwood, 1917. Herbert, A.P., The Secret Battle (con introduzione di Winston Churchill), Londra, Methuen, 1928. Hibberd, Dominic, Wilfred Owen, The Last Year 1917-1918, Londra, Constable, 1992. Hoehling, A.A., Edith Cavell, Londra, Cassell, 1958. Hoffmann, Max, generale di divisione, War Diaries and other papers, 2 voll., Londra, Martin Secker, 1929. Hopkirk, Peter, On Secret Service East of Constantinople, The Plot to Bring Down the British Empire, Londra, John Murray, 1994. Horne, Alistair, Il prezzo della gloria. Verdun 1916, trad. it. Milano, Mondadori, 1968. –, Macmillan, 1894-1956, vol. I della biografia ufficiale, Londra, Macmillan, 1988. Horne, Charles F. (caporedattore), Source Records of the Great War, 7 voll., Indianapolis, The American Legion, 1931. Hudson, James J., In Clouds of Glory, American Airman Who Flew With the British During the Great War, Fayetteville, University of Arkansas Press, 1990. Hurst, Sidney C., The Silent Cities, an Illustrated Guide to the War Cemeteries and Memorials to the «Missing» in France and Flanders, 1914-1918, Londra, Methuen, 1929. Igdemir, Ulug et al., Atatürk, Ankara, Ankara University Press, 1963. Ironside, Sir Edmund, generale di divisione, Tannenberg, Londra, William Blackwood, 1925. Jabotinsky, Vladimir, Turkey and the War, Londra, T. Fisher Unwin, 1917. Jackson, Robert, The Prisoners, 1914-18, Londra, Routledge, 1989. James, D. Clayton, The Years of MacArthur, vol. 1, 1880-1941, Londra, Leo Cooper, 1970. James, Lawrence, Imperial Warrior, The Life and Times of Field-Marshal Viscount Allenby, 1861-1936, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1993. Jenkins, Roy, Mr Attlee, An Interim Biography, Londra, William Heinemann, 1948. Jones, Nigel H., The War Walk, A Journey along the Western Front, Londra, Robert Hale, 1983. Jukes, Geoffrey, Carpathian disaster, death of an army, Londra, Pan/Ballantine, 1973. Kannengiesser Pasha, Hans, The Campaign in Gallipoli, Londra, Hutchinson, 1931. Kee, Robert, The Green Flag, vol. 2, The Bold Fenian Men, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1972. Kessler, Harry, conte, Walther Rathenau, His Life and Work, Londra, Gerald Howe, 1929. Ketchum, J. Davidson, Ruhleben, a prison camp society, Londra, Oxford University Press, 1965. Kettle, T.M., professore, The Ways of War (con una memoria scritta dalla moglie Mary S. Kettle), Londra, Constable, 1917. Kipling, Rudyard, The Irish Guards in the Great War, 2 voll., Londra, Macmillan, 1923. Kirkpatrick, Sir Ivone, Storia di Mussolini, trad. it. Milano, Longanesi, 1970. Kluck, Alexander von, The March on Paris and the Battle of the Marne 1914, Londra, Edward Arnold,

1920. Knox, Sir Alfred, generale di divisione, With the Russian Army 1914-1917, being chiefly extracts from the diary of a Military Attaché, 2 voll., Londra, Hutchinson, 1921. Kokoschka, Olda e Marnau, Alfred (a cura di), Oskar Kokoschka Letters 1905-1976, Londra, Thames and Hudson, 1992. Kokoschka, Oskar, My Life, Londra, Thames and Hudson, 1974. Laffin, John, Battlefield Archaeology, Londra, Ian Allan, 1987. –, Brassey’s Battles, 3,500 Years of Conflict, Campaigns and Wars from A-Z, Londra, Brassey’s Defence Publishers, 1986. –, World War I in Post-cards, Gloucester, Alan Sutton, 1988. Lean, Francis, tenente colonnello (fondatore), The Royal Navy List, Special War Supplement, Londra, Witherby, 1917. Lichnowsky, principe, Heading for the Abyss, Reminiscences, Londra, Constable, 1928. Liddell Hart, Basil, Foch, The Man of Orleans, Londra, Eyre and Spottiswoode, 1931. Liddle, Peter H., The Soldier’s War 1914-1918, Londra, Blandford Press, 1988. –, The 1916 Battle of the Somme, A Reappraisal, Londra, Leo Cooper, 1992. Lloyd George, David, War Memoirs of David Lloyd George, 6 voll., Londra, Odhams, 1933-36 (ed. in 2 voll., 1938). –, The Truth About the Peace Treaties, 2 voll., Londra, Victor Gollancz, 1938. Louis, Roger, Great Britain and Germany’s Lost Colonies 1914-1919, Oxford, Clarendon Press, 1967. Ludendorff, generale, I miei ricordi di guerra, 2 voll., trad. it. Milano, Treves, 1920. Ludwig, Emil, July 1914, Londra, G.P. Putnam, 1929. Lynn, Kenneth S., Hemingway, Londra, Simon and Schuster, 1987. Macartney, C.A., L’impero asburgico, 1790-1918, trad. it. Milano, Garzanti, 1976. Macdonald, Lyn, The Roses of No Man’s Land, Londra, Michael Joseph, 1980. –, 1915, The Death of Innocence, Londra, Headline, 1993. Macfarlane, David, The Danger Tree, Memory, War, and the Search for a Family’s Past, Toronto, Macfarlane Walter and Ross, 1992. McGuinness, Brian, Wittgenstein. Il giovane Ludwig (1889-1921), trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1990. Machray, Robert, The Polish-German Problem, Londra, George Allen and Unwin, 1941. Mack, Louise (Mrs Creed), A Woman’s Experiences in the Great War, Londra, T. Fisher Unwin, 1915. MacPherson, Sir W.G., generale di divisione, et al. (a cura di), Medical Services, Diseases of the War, vol. 2, Including the Medical Aspects of Aviation and Gas Warfare, and Gas Poisoning in Tanks and Mines, Londra, His Majesty’s Stationery Office, 1923. Maddocks, Graham, Liverpool Pals, A History of the 17th, 18th, 19th and 20th (Service) Battalions The King’s (Liverpool Regiment) 1914-1919, Londra, Leo Cooper, 1991. Marvick, Arthur, Women at War 1914-1918, Londra, Fontana, 1977. Masaryk, Dr Thomas Garrigue, The Making of a State, Memories and Observations, trad. ingl. Londra, George Allen and Unwin, 1927. Maser, Werner, Hitler segreto. Lettere e appunti inediti, trad. it. Milano, Garzanti, 1974. Maurice, Sir Frederick, generale di divisione, The Life of General Lord Rawlinson of Trent From His Journals and Letters, Londra, William Heinemann, 1934. Merewether, J.W.B., tenente colonnello, e Smith, Sir Frederick, The Indian Corps in France, Londra, John Murray, 1917. Michelin, guide illustrate ai campi di battaglia (1914-1918), The Marne Battlefields (1914), Parigi, 1917.

Middlebrook, Martin, The First Day on the Somme, 1 July 1916, Londra, Allen Lane, 1971. Mill, Hugh Robert, The Life of Sir Ernest Shackleton, Londra, William Heinemann, 1923. Millard, Oscar E., Uncensored: The True Story of the Clandestine Newspaper «La Libre Belgique» Published in Brussels during the German Occupation, Londra, Robert Hale, 1937. Millet, Philippe, capitano, Comrades in Arms, Londra, Hodder and Stoughton, 1916. Ministry of Information [Ministero dell’Informazione], Chronology of the War, 3 voll., Londra, Constable, 1918-20. Montgomery, Bernard Law, Storia della guerra, trad. it. Milano, Rizzoli, 1970. Moorhouse, Geoffrey, Hell’s Foundations, A Social History of the Town of Bury in the Aftermath of the Gallipoli Campaign, Londra, Hodder and Stoughton, 1992. Morgan, J.H., German Atrocities, An Official Investigation, Londra, T. Fisher Unwin, 1916. Morgan, Ted, FDR, A Biography, New York, Simon and Schuster, 1985. Morris, Joseph, capitano, The German Air Raids on Great Britain 1914-18, Sampson Low, Londra, Marston, s.d. Morse, Edwin W., The Vanguard of American Volunteers in the Fighting Lines and in Humanitarian Service, August 1914 - April 1917, New York, Charles Scribner’s Sons, 1919. Morton, Desmond, Silent Battle, Canadian Prisoners of War in Germany 1914-1919, Toronto, Lester Publishing, 1992. Mosse, George L., Fallen Soldiers, Reshaping the Memory of the World Wars, Oxford University Press, Oxford, 1990. Mousley, E.O., capitano, The Secrets of a Kuttite, an authentic story of Kut, Adventures in Captivity and Stamboul Intrigue, Londra, John Lane, 1921. Muirhead, Findlay e Monmarché, Marcel (a cura di), North-Eastern France, The Blue Guides, 2ª ed., Londra, Macmillan, 1930. Mullins, Claud, The Leipzig Trials, Londra, H.F. & G. Witherby, 1921. Nathan, Otto e Norden, Heinz (a cura di), Einstein on Peace, New York, Shocken Books, 1968. Newton, Lord, Lord Lansdowne, A Biography, Londra, Macmillan, 1929. Nicolson, Harold, Peacemaking 1919, Londra, Constable, 1933. Niemoller, Martin, From U-Boat to Pulpit, Londra, William Hodge, 1937. Norman, Barry, 100 Best Films of the Century, Londra, Chapmans, 1992. Norwich, visconte, Old Men Forget, The Autobiography of Duff Cooper, Londra, Rupert Hart-Davis, 1953. Olson, Stanley, John Singer Sargent, His Portrait, Londra, Macmillan, 1986. Owen, Wilfred, Poesie di guerra, trad. it. Torino, Einaudi, 1985. Padfield, Peter, Himmler, Reichsführer-SS , Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1991. Palmer, Alan, The Gardeners of Salonika, Londra, André Deutsch, 1965. –, The Lands Between, A History of East-Central Europe since the Congress of Vienna, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1970. –, The Kaiser, Warlord of the Second Reich, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1978. –, Who’s Who in Modern History, 1860-1960, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1980. –, The East End, Four Centuries of London Life, Londra, John Murray, 1989. Parsons, Ian (a cura di), The Collected Works of Isaac Rosenberg, Londra, Chatto and Windus, 1984. Peacock, A.J., A Second Alternative Guide to the Western Front (From Nieuport to Pfetterhouse), York, Gun Fire, s.d. Pershing, John J., Le mie esperienze della grande guerra, trad. it. Milano, Mondadori, 1931.

Powell, Anne (a cura di), A Deep Cry, A Literary Pilgrimage to the Battlefields and Cemeteries of First World War British Soldier-Poets Killed in Northern France and Flanders, Aberporth, Palladour Books, 1993. Powell, E. Alexander, Fighting in Flanders, Londra, William Heinemann, 1914. Putkowski, Julian e Sykes, Julian, Shot at Dawn, Barnsley, Wharncliffe, 1989. Quigley, Hugh, Passchendaele and the Somme, A Diary of 1917, Londra, Methuen, 1928. Raleigh, Sir Walter e Jones, H.A., The War in the Air, Being the Story of the Part Played in the Great War by the Royal Air Force, 6 voll., Oxford, Oxford University Press, 1922-27. Ransford, Oliver, Livingstone’s Lake, The Drama of Lake Nyasa, Londra, John Murray, 1966. Rawlinson, A., The Defence of London 1915-18, Londra, Andrew Melrose, 1923. Read, Herbert, Collected Poems, Londra, Faber and Faber, 1966. Reading, marchesa di, Rufus Isaacs, First Marquess of Reading, 2 voll., Londra, Hutchinson, 1945. Reed, John, Dieci giorni che sconvolsero il mondo, trad. it. Milano, Rizzoli, 1980. –, La guerra in Europa orientale 1915, trad. it. Milano, PANTAREI , 1997. Reed, Sir Stanley, The India I Knew 1897-1947, Londra, Odhams Press, 1952. Reinharz, Jehuda, Chaim Weizmann, The Making of a Statesman, Oxford, Oxford University Press, 1993. Remarque, Erich Maria, Niente di nuovo sul fronte occidentale, trad. it. Milano, Mondadori, 1989. Rhees, Rush (a cura di), Ludwig Wittgenstein, Personal Recollections, Oxford, Basil Blackwell, 1981. Rhodes James, Robert, Gallipoli, Londra, B.T. Batsford, 1965. Rice, K.A. (a cura di), Garside’s Wars, Memoirs of Bernard Garside, Hampton, Middlesex, Hampton School, 1993. Richter, Donald, Chemical Soldiers, British Gas Warfare in World War One, Lawrence, Kansas, University Press of Kansas, 1992. Rimell, Raymond Laurence, Zeppelin! A Battle for Air Supremacy in World War I, Londra, Conway Maritime Press, 1984. Robbins, Keith, Sir Edward Grey, A Biography of Lord Grey of Falladon, Londra, Cassell, 1971. Roeder, George H. Jr, The Censored War, American Visual Experience During World War Two, New Haven, Yale University Press, 1993. Roosevelt, Theodore, L’America e la guerra mondiale, trad. it. Milano, Treves, 1916. Rosenberg, Isaac, Poesie, trad. it. Milano, Guerini e Associati, 1987. Rubin, E., 140 Jewish Marshals, Generals & Admirals, Londra, De Vero Books, 1952. Rumbold, Sir Horace, The War Crisis in Berlin, July-August 1914, Londra, Constable, 1940. Rutherford, Ward, The Russian Army in World War I, Londra, Gordon Cremonesi, 1975. Sassoon, Siegfried, Memoirs of an Infantry Officer, Londra, Faber and Faber, 1930. Savage, Raymond, Allenby of Armageddon, A Record of the Career and Campaigns of Field-Marshal Viscount Allenby, Londra, Hodder and Stoughton, 1925. Scheer, R., ammiraglio, Germany’s High Sea Fleet in the World War, Londra, Cassell, 1920. Schneider, Dorothy e Carl J., Into the Breach: American women overseas in World War I, New York, Viking, 1991. Scott, J.D., Vickers, A History, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1962. Seton-Watson, Hugh, Eastern Europe Between the Wars, 1918-1941, Cambridge, Cambridge University Press, 1946. Seton-Watson, R.W. et al., The War and Democracy, Londra, Macmillan, 1914. Shackleton, Sir Ernest, South, The Story of Shackleton’s Last Expedition, 1914-1917, Londra, William

Heinemann, 1919. Shukman, Harold, Lenin and the Russian Revolution, Londra, B.T. Batsford, 1966. – (a cura di), The Blackwell Encyclopedia of the Russian Revolution, Oxford, Basil Blackwell, 1988. Simkins, Peter, Kitchener’s Army, The Raising of the New Armies, 1914-16, Manchester, Manchester University Press, 1988. Smith-Dorrien, Sir Horace, generale, Memories of Forty-Eight Years’ Service, Londra, John Murray, 1925. Smythe, Donald, Pershing, General of the Armies, Bloomington, Indiana University Press, 1986. Sommer, Dudley, Haldane of Cloan, His Life and Times, Londra, Allen and Unwin, 1960. Spears, Sir Edward, generale di brigata, Liaison 1914, A Narrative of the Great Retreat, Londra, Eyre and Spottiswoode, 1930 (ristampa 1968). –, The Picnic Basket, Londra, Secker and Warburg, 1967. Stein, Gertrude, Wars I Have Seen, Londra, Batsford, 1945. Stein, Leonard, The Balfour Declaration, Londra, Vallentine Mitchell, 1961. Steiner, Zara S., Britain and the Origins of the First World War, Londra, Macmillan, 1977. Stevens, G.R., A City Goes to War, Brampton, Ontario, Edmonton Regiment Associates, 1964. Stone, Norman, The Eastern Front, 1914-1917, Londra, Hodder and Stoughton, 1975. –, La grande Europa, 1878-1919, trad. it. Bari, Laterza, 1986. Storrs, Ronald, Orientations, Londra, Nicholson and Watson, 1937. Sulzbach, Herbert, With the German Guns, Four Years on the Western Front 1914-1918, Londra, Leo Cooper, 1973. Summerskill, Michael, China on the Western Front, Britain’s Chinese Work Force in the First World War, Londra, Michael Summerskill, 1982. Tauber, Eliezer, The Arab Movements in World War I, Londra, Frank Cass, 1993. Taylor, A.J.P., War by Time-Table, How the First World War Began, Londra, Macdonald, 1969. Terraine, John, The Smoke and the Fire, Myths & Anti-Myths of War, 1861-1945, Londra, Leo Cooper, 1980. The Times History of the War, 20 voll., Londra, «The Times», 1914-19. Thomas, Lowell, Raiders of the Deep, Londra, William Heinemann, 1929. Tirpitz, von, grand’ammiraglio, Memorie. La marina tedesca in guerra, 1914-1918, 2 voll., trad. it. Milano, O. Maragoni, 1932. Toland, John, Adolf Hitler, Garden City, New York, Doubleday, 1976. Trumpener, Ulrich, Germany and the Ottoman Empire 1914-1918, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1968. Tuchman, Barbara W., I cannoni d’agosto, trad. it. Milano, Garzanti, 1963. Turner, John, British Politics and the Great War, Coalition and Conflict, 1915-1918, Londra, Yale University Press, 1992. Viney, Nigel, Images of War, British Art and Artists of World War I, Newton Abbot, David and Charles, 1991. Ward Price, G., The Story of the Salonica Army, Londra, Hodder and Stoughton, 1917. Waring, L.F., Serbia, Londra, Williams and Norgate, 1917. Washburn, Stanley, Field Notes from the Russian Front, Londra, Andrew Melrose, 1915. Weeks, V.A., London County Council Record of Service, Londra, P.S. King, 1922. Weintraub, Stanley, A Stillness Heard Around the World, The End of the Great War: November 1918, Londra, Allen and Unwin, 1985.

Werfel, Franz, I quaranta giorni del Mussa Dagh, trad. it. Milano, Mondadori, 1981. Wheeler-Bennett, John W., Hindenburg, The Wooden Titan, Londra, Macmillan, 1936. –, Brest-Litovsk, The Forgotten Peace, March 1918, Londra, Macmillan, 1938. Whitlock, Brand, Belgium under the German Occupation, A Personal Narrative, 2 voll., Londra, William Heinemann, 1919. Wilcock, Evelyn, Pacifism and the Jews, Stroud, Gloucestershire, Hawthorn Press, 1994. Williams, Charles, The Last Great Frenchman, A Life of General de Gaulle, Londra, Little Brown, 1993. Williams, Jeffrey, Byng of Vimy, General and Governor General, Londra, Leo Cooper, 1983. Williamson, Samuel R. Jr, Austria-Hungary and the Origins of the First World War, Londra, Macmillan, 1991. Wilson, H.W., The War Guilt, Londra, Samson Low, 1928. Wilson, Trevor (a cura di), The Political Diaries of C.P. Scott, 1911-1928, Londra, Collins, 1970. Wiskemann, Elizabeth, Czechs and Germans, Londra, Oxford University Press, 1938. Woodward, David, The Collapse of Power, Mutiny in the High Seas Fleet, Londra, Arthur Baker, 1973. Woodward, Sir Llewellyn, Great Britain and the War of 1914-1918, Londra, Methuen, 1967. Zeman, Z.A.B., The Break-Up of the Habsburg Empire 1914-1918, Londra, Oxford University Press, 1961. – e Scharlau, W.B., The Merchant of Revolution, The Life of Alexander Israel Helphand (Parvus) 18671924, Londra, Oxford University Press, 1965. Zimmern, Alfred, The League of Nations and the Rule of Law 1918-1935, Londra, Macmillan, 1936. Žukov, Georgij Konstantinovič, Memorie e battaglie, trad. it. Milano, Rizzoli, 1970. Ho utilizzato anche materiale documentario tratto da miei libri già pubblicati: Britain and Germany Between the Wars, Londra, Longmans, 1964. Plough My Own Furrow: The Story of Lord Allen of Hurtwood, Londra, Longmans, 1965. The Roots of Appeasement, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1966. First World War Atlas, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1970 (con una dettagliata bibliografia). Winston S. Churchill, The Challenge of War, 1914-1916, Londra, William Heinemann, 1971. Sir Horace Rumbold, Portrait of a Diplomat, Londra, William Heinemann, 1973. Winston S. Churchill, World in Torment, 1917-1922, Londra, William Heinemann, 1975. Churchill, A Life, Londra, William Heinemann, 1991.

1 La catena montuosa del Pelio si trova nella Tessaglia orientale. Secondo la mitologia greca, i Titani sovrapposero il Pelio al monte Ossa

per dare la scalata al cielo e detronizzare Zeus, «un’impresa ardua» commenta la Nutall Encyclopaedia «che non ebbe successo».

INSERTO FOTOGRAFICO

L’arciduca Francesco Ferdinando con la consorte a Sarajevo, il fatale 28 giugno 1914 (Robert Hunt Library)

L’arresto di Gavrilo Princip (a destra, stretto fra due gendarmi) (Foto Arhiva, Belgrado)

Princip detenuto nel carcere militare asburgico di Theresienstadt (Fotoarchiv Památniku Terezín)

Il cancelliere tedesco Bethmann-Hollweg (Imperial War Museum)

Il generale Putnik, capo di stato maggiore dell’esercito serbo (Military Museum, Belgrado)

L’ammiraglio Tirpitz, comandante in capo della marina tedesca (Robert Hunt Library)

Enver Pascià, ministro della Guerra turco (Robert Hunt Library)

Il 1º agosto 1914, gli abitanti di Monaco festeggiano l’annunco della guerra. Tra loro, il venticinquenne cittadino austriaco Adolf Hitler (Robert Hunt Library)

Militari tedeschi a bordo di un vagone proveniente dall’Alsazia-Lorena e «diretto a Parigi» nell’agosto 1914 (Robert Hunt Library)

Nel 1914, soldati britannici in viaggio verso il fronte (Imperial War Museum)

Nel 1914, truppe tedesche in marcia nelle campagne fiamminghe (Imperial War Museum)

Militari belgi appostati lungo la strada fra Lovanio e Bruxelles il 20 agosto 1914 (Imperial War Museum)

La ritirata di Mons: il 2 settembre 1914, soldati inglesi riposano nei pressi di Gournay. L’ufficiale in piedi, il tenente Arkwright, morirà in combattimento, durante un volo (Imperial War Museum)

La Ferté-sous-Jouarre: il 10 settembre 1914, militari scozzesi arretrano scozzesi arretrano attraverso la Marna (Imperial War Museum)

Manifesto per il reclutamento: Lord Kitchener in un’immagine di Alfred Leete (Imperial War Museum)

Il corpo della marina tedesca che entra a Bruxelles (Imperial War Museum)

Profughi belgi in fuga da Ypres (M. Rol)

A Wytschaete, nelle Fiandre, truppe sikh sono pronte a entrare in azione nell’ottobre 1914 (Imperial War Museum)

Manifesto francese in memoria dell’infermiera Edith Cavell, giustiziata a Bruxelles il 12 ottobre 1915 (Robert Hunt Library)

Il transatlantico Lusitana della Cunard Line in una cartolina d’anteguerra (Davidson Bros, Londra e New York)

I superstiti dell’affondamento del transatlantico Lusitana della Cunard Line, avvenuto il 7 maggio 1915 (M. Rol)

Profughi ebrei: insieme con soldati tedeschi, di fronte a un villaggio in fiamme sul fronte orientale (Kriegsarchiv, Vienna)

Profughi ebrei in fuga dalla zona di combattimento durante l’avanzata germanica nella Polonia russa (Kriegsarchiv, Vienna)

Soldati russi in trincea: con la baionetta inastata (Robert Hunt Library)

Soldati russi, in Galizia, morti, sotto gli occhi dei nemici austriaci (Kriegsarchiv, Vienna)

Nel 1915, truppe britanniche nelle Fiandre si preparano a un attacco con i gas (Robert Hunt Library)

Caduti inglesi sul campo di battaglia di Neuve-Chapelle il 10 marzo 1915, in una fotografia tedesca (Kriegsarchiv, Vienna)

Gallipoli: legati i cavalli, i soldati riposano sulla spiaggia fra Capo Helles e la fossa di Gully.

Gallipoli: i soldati trasportano un ferito in barella lungo una trincea di collegamento con le retrovie (Imperial War Museum)

Morti australiani a Pino Solitario, nella baia Anzac (Major C. Jackson)

Fotografia scattata sulla penisola di Gallipoli durante la tregua di dieci ore del 24 maggio 1915, che permise ai turchi di raccogliere e seppellire oltre tremila caduti (Australian War Memorial)

Nella baia di Suvla, soldati colpiti da congelamento durante il grande freddo del novembre 1915, stesi sulla paglia in un riparo costruito con casse di biscotti (Imperial War Museum)

Sempre sulla penisola di Gallipoli, feriti trasportati su chiatta a una nave ospedale (Imperial War Museum)

Nell’autunno 1915, profughi serbi sfollano verso sud, attraverso la Macedonia (Imperial War Museum)

Profughi armeni si portano finalmente in salvo a Baku (Imperial War Museum)

Nell’ottobre 1915, il quartier generale serbo attraversa il fiume Drin, in Albania, durante la ritirata verso l’Adriatico (Imperial War Museum)

Sentinelle tedesche sul fronte orientale, nell’inverno 1915-16 (Bayerische Hauptstaatsarchiv, Monaco)

Militari tedeschi scortano prigionieri di guerra russi verso le retrovie (Imperial War Museum)

Un corridoio dell’università di Vienna trasformato in corsia d’ospedale per il ricovero dei soldati austriaci feriti (Kilophot, Vienna)

Fotogramma di un filmato inglese di guerra: il 1º luglio 1916, giorno d’inizio della battaglia della Somme, i soldati escono dalle trincee (Imperial War Museum)

Nei dintorni di Flers, un avantreno per il trasporto di munizioni sulla Somme, nel novembre 1916 (Imperial War Museum)

A La Boiselle, sulla Somme, due soldati inglesi con due prigionieri di guerra tedeschi

Truppe senegalesi in marcia verso il fronte occidentale, il 18 giugno 1916 (Imperial War Museum)

Nell’agosto 1916, a Thiepval sulla Somme, militari britannici in un momento di riposo (Imperial War Museum)

Due infermiere inglesi assistono un ferito (British Official Photograph, Central News Ltd)

Alla periferia di Berlino, cittadini tedeschi visitano una finta trincea. Un ufficiale con la croce di ferro illustra l’uso del mortaio (Robert Hunt Library)

Una trincea sulla Somme, nel settembre 1916: morti tedeschi in una postazione di mitragliatrici distrutta, nei pressi di Guillemont. Un soldato inglese osserva la scena (Imperial War Museum)

Fort Vaux (Verdun): un’unità di mitraglieri in azione, il 22 novembre 1916 (Imperial War Museum)

Le tombe dei sei componenti di una batteria francese (Sirot)

Fronte italiano: una trincea scavata nella neve, a 3000 metri d’altitudine, sul versante meridionale del monte Ortles (Imperial War Museum)

Fronte occidentale: nella seconda metà del 1916, due ufficiali impegnati nel giro dei plotoni nel saliente di Ypres (Imperial War Museum)

Posto d’osservazione bulgaro presidiato da mitragliatrici a nord di Monastir, espugnato dai serbi il 20 novembre 1916 (Imperial War Museum)

Sul fronte di Salonicco, una compagnia di annamiti, truppe coloniali francesi della Cocincina (Imperial War Museum)

Dal fronte di Salonicco: prigionieri bulgari, nel novembre 1916 (Imperial War Museum),

Dal fronte di Salonicco: soldati alleati feriti sulla zattera che li trasporta alla nave ospedale (Imperial War Museum)

Fronte mesopotamico: esplosioni di granate nelle trincee turche. In primo piano, un cimitero di guerra inglese (Imperial War Museum)

Il 27 febbraio 1917, truppe britanniche fanno il loro ingresso a Kut, la città che dieci mesi prima era stata teatro della loro resa (The Sphere)

Forze arabe avanzano verso il porto di ’Aqaba, il 6 luglio 1917 (Imperial War Museum)

Boulogne: il 12 agosto 1917, operai cinesi scaricano sacchi di avena da mezzo quintale (Imperial War Museum)

Saliente di Ypres: il 31 luglio 1917, muli da soma superano un avantreno d’artiglieria distrutto, nei pressi di Saint-Jan (Imperial War Museum),

Nell’agosto dello stesso anno, a Boezinge, alcuni portaferiti conducono nelle retrovie un soldato in barella (Imperial War Museum)

Un prigioniero di guerra tedesco, catturato dalle truppe scozzesi e sudafricane vicino a Potijze, nel settembre 1917 (Imperial War Museum)

Un barelliere, mentre assiste un sergente gravemente ferito in una trincea nei pressi del Bosco del Poligono, il giorno 26 dello stesso mese (Imperial War Museum)

Il campo della 3ª battaglia di Ypres del settembre 1917 (Imperial War Museum)

A Passendale, una squadra di soccorso della 2ª divisione canadese rientra dal campo di battaglia con un ferito, il 6 ottobre 1917 (Imperial War Museum)

Hindenburg, il Kaiser e Ludendorff studiano una mappa (Camera Press)

Il fronte dell’Isonzo dopo Caporetto: morti italiani in una trincea vicino a Cividale. La fotografia fu scattata il 26 ottobre 1917, allorché i tedeschi espugnarono la postazione (Bundesarchiv)

Fronte occidentale, 1917: l’ingresso di un pronto soccorso ostruito da una granata (Imperial War Museum)

Fronte occidentale, 1917: soldati feriti in un ricovero di prima linea (Imperial War Museum)

Pace a est: l’arrivo della delegazione russa (Ioffe, Karahan e Trockij, con il cappotto scuro) a Brest-Litovsk il 17 gennaio 1918, alla ripresa dei negoziati dopo l’interruzione di Capodanno (Bundesarchiv)

Guerra a ovest: l’offensiva tedesca del 21 marzo 1918. La cavalleria attende che un pezzo d’artiglieria superi una trincea inglese distrutta. In primo piano, un soldato britannico caduto (United States Signal Corps)

Nei dintorni di Bapaume, feriti tedeschi e inglesi in attesa di essere evacuati, il 22marzo 1918 (Imperial War Museum)

Nell’aprile 1918, militari accecati dai gas tedeschi giungono a un pronto soccorso di prima linea nei pressi di Béthune. Ognuno di essi si appoggia con la mano alla spalla del compagno che lo precede (Imperial War Museum)

Temporaneamente sconfitti: tre prigionieri di guerra inglesi fotografati dai soldati tedeschi che li hanno catturati nei pressi di Amiens, nel maggio 1918 (Imperial War Museum)

I futuri vincitori – Ioffe, Poincaré, re Giorgio V, Foch e Haig –, a Beauquesne, nell’agosto 1918 (Imperial War Museum)

Una fotografia aerea del campo di battaglia di Mosa-Argonne: nei crateri scavati dalle granate, si distinguono alcuni soldati americani (United States Signal Corps)

Militari britannici attraversano un bosco durante la battaglia di Tardenois, nel luglio 1918 (Imperial War Museum)

Nei dintorni di Drury, soldati tedeschi morti su una strada infossata, difesa a oltranza dalla loro artiglieria durante la battaglia lungo la ferrovia Drocourt-Quéant, nel settembre 1918 (Imperial War Museum)

Fronte occidentale: truppe americane alla fine della guerra, nell’undicesima ora dell’undicesimo giorno dell’undicesimo mese (United States Signal Corps)

L’11 novembre 1918, a Vincennes, un marinaio e una crocerossina americani, affiancati da due soldati francesi, festeggiano la firma dell’armistizio (Imperial War Museum)

Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo. www.librimondadori.it La grande storia della prima guerra mondiale di Martin Gilbert © 1994 by Martin Gilbert Titolo originale dell’opera: First World War © 1998 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano Ebook ISBN 9788852050435 COPERTINA || ART DIRECTOR: GIACOMO CALLO | PROGETTO GRAFICO: V. CANTONE / G. CAMUSSO | PRIMA GUERRA MONDIALE, SOLDATI FRANCESI ALL’ATTACCO | FOTO © ROGER-VIOLLET/ARCHIVI ALINARI