Il cardinale Luigi Lambruschini 8821000273, 9788821000270


256 45 26MB

Italian Pages 714 Year 1960

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Il cardinale Luigi Lambruschini
 8821000273, 9788821000270

  • Commentary
  • decrypted from D921AFB8FF19312118FC8AD07665442B source file
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

STUDI E TESTI ------------- 203 ------------- -

LUI GI M. MANZINI Barnabita

IL CARDINALE

LUIGI LAMBRUSCHINI

CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 1960

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI 101. Mercati, Angelo. Il Sommario del processo di Giordano Bruno. 1942. pp. 155.

nella confutazione del maestro Vacario. 1945. pp. xxxii, 608. 1 tav.

102. Almagià, Roberto. L’opera geografica di Luca Holstenio. 1942. pp. x, 172. 11 tav. (face.).

116. Candal, E. Nilus Cabasilas et theologia s. Thomae de Processione Spiritus Sancti. 1945. pp. xv, 427. 117. Landgraf, A. Commentarius Porretanus anonymus in EpiBtolam I. ad Corintbios. 1945. pp. xv, 225. 118. Graf, Georg. Geschichte des christlichen ara­ bischen Literatur. 1. Bd. Die Uebersetzungen. 1944. pp. xliv, 662. 119. Dammig, E. Il movimento giansenista a Ro­ ma nella seconda metà del sec. xvm. 1945. pp. xxi, 418.

1G3. Vale, Giuseppe, Itinerario di Paolo Santonino in Carintia, Stiria e Carniola negli anni 1485-1487. 1943. pp. x, 303, 1 tav. 104. Fragmentum Vaticanum De eligendis magi­ stratibus, e codice bis rescripto Vat. gr. 2306 edidit Wolfgangus Aly. 1943. pp. 53, 3 tav. (1 pieg.). 105. Laurent Μ. II. Fabio Vigili et les biblio­ thèques de Bologne au début du XVe siè­ cle d’après le ms. Barb. lat. 3185. 1943. pp. XLViii, 416, 2 tav. (facs.). 106. Rome, Adolphe. Commentaires de Pappus et de Théon d’Alexandrie sur l’Almageste ; texte établi et annoté... Tome III. Théon d’Alexandrie, Commentaire sur les 1, 3 et 4 de l’Almageste. 1943. pp. [ cvii]- cxxxix, [807]-1086. 107. M.Patzes,M. Μ .Κ ρ ιτο ν το υ Π α τ ζ ή Τ ιπ ού κειτος. Librorum LX Basilicorum summarium. Li­ bros XXIV-XXXVIII ediderunt Stephania Hoermann nata de Stepski-Doliwa et Erwin Seidl. 1943. pp. xli, 338. 108. Ramberti de’ Primadizzi de Bologne. Apo­ logeticum veritatis contra Corruptorium. Edi­ tion critique par dom Jean Pierre Muller. 1943. pp. χχχιν, 217. 109. Sella, Pietro. Glossario latino italiano. Sta­ to della Chiesa. Veneto — Abruzzi. 1944. pp. XXXII, 687. 110. Monneret de Villard, Ugo. Lo studio del­ l’IsIàm in Europa nel xn e nel xm secolo. 1944. pp. IV, 86. 111. Hoberg, Hermann. Die Inventare des päpst­ lichen Schatzes in Avignon, 1314-1376. 1944. pp. XXVIII, 620. 112. Rationes decimarum Italiae nei secoli xm e XIV. Sicilia, a cura di Pietro Sella. 1944. pp. [4], 187. 1 grande c. geogr. pieg. 113. Rationes decimarum Italiae nei secoli xm e XIV. Sardinia, a cura di Pietro Sella. 1945. pp. [5], 295. 1 grande c. geogr. pieg. 114. Jugie, M. La mort et l’Assomption de la Sainte Vierge. 1944. pp. vin, 747.15 115. Ilarino da Milano. L’eresia di Ugo Speroni

120. Lugano, Placido Tommaso. I Processi ine­ diti per Francesca Bussa dei Ponziani (s. Francesca Romana). 1945. pp. xi, 346. 3 tav. 121-126. Miscellanea Giovanni Mercati. 1946. 6 voi. ili., tav. 127. Garitte, Gérard. Documenta pour l’étude du livre d’Agathange. 1946. pp. xvm, 447. 128. Rationes decimarum Italiae nei secoli xm e xiv. Latium, a cura di Giulio Battelli. 1946. pp. xxxi, 550. 1 c. geogr. pieg. (in busta). 129. Laurent, M.-H. Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps... 1947. pp. ix, 547 [1]. 4 tav. (facs.). 130. Cian, Vittorio. Il Cantare quattrocentesco di s. Giovanni Evangelista. 1947. pp. 104. 131. Loenertz, R. J. Les recueils de lettres de Démétrius Cydonès. 1947. pp. xiv, 139. 132. Levi Della Vida, Giorgio. Frammenti cora­ nici in carattere cufico nella Biblioteca Vati­ cana. 1947. pp. xn, 64. 20 tav. (facs.). 133. Graf, Georg. Geschichte der christlichen ara­ bischen Literatur. 2. Bd. Die Schriftsteller bis zur Mitte des 15. Jahrhunderts. 1947. pp. xxxi, 512. 134. Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano. Voi. III. Mercati, Angelo. Il « Bullarium generale » dell’Archivio Vaticano e supplemento al registro dell’antipapa Nicco­ lò V. 1947. pp. 104. 135. Guidi, Pietro. Inventari di libri nelle serie dell’Archivio Vaticano, 1948. pp. 84. 136. Rossi, Ettore. Elenco dei manoscritti persia­ ni della Biblioteca Vaticana. Vaticani Barberiniani Borgiani Rossiani. 1948. pp. 200.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

'Τ ’ .··

. Γ .·.τ

>¡j

·■*:.-f · /. ÿ ;'* ·'* :-.

■«t ·

>. 4/

r'

i

.ii \i www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI --------------- 203 ----------------

L UI GI M. MANZI NI Barnabita

IL CARDINALE

LUIGI LAMBRUSCHINI

CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 1960

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A SUA SANTITÀ

GIOVANNI X X III UMILE FILIALE OMAGGIO

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Ex parte Ordinis NIHIL OBSTAT: Roma, 12 maii 1959 P. Aemilius M. Schot Praep. Gen.lis Cler. Reg. S. Pauli

IMPRIMATUR: Civitate Vaticana, 18 maii 1959 t Fr. Petrus Canisius van Lierde Ep. Porphyr., Vic. Gen. Civ. Vat.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREFAZIONE Ricorreva il 12 maggio 1954 il centenario della morte del card. Luigi Lambruschini ; non si è creduto conveniente lasciar passare questa data senza ricordare un tale personaggio, c h e o c c u p a d i s è e d e l s u o nom^e u n b u o n q u a r t o d i s e c o l o .1 Fra i modi di commemorarlo ci è parso utile e doveroso stenderne la bio­ grafia, che finora mancava.2 Non si può infatti considerare tale l ’elogio funebre che ne recitò il P. Piantoni nel trigesimo della morte, nè il rifacimento che ne pubblicò poco dopo negli « Annali delle scienze religiose », e neppure i cenni comparsi sul « Giornale degli Studiosi » di Genova nel 1869. Quali le cause di tale mancanza? Principale la difficoltà, sino a questi ultim i anni, di consultare l ’Archivio Segreto Vaticano per il periodo in cui si svolse l ’attività del cardinale come Segre­ tario di Stato : inoltre la vastità delle indagini necessarie. Alcuni barnabiti sembra si siano proposto di stendere la desi­ derata biografia; ma o si fermarono agli inizi, o non incomin­ ciarono neppure.3 Il Lambruschini rimane così ignoto agli smessi studiosi,4 che 1 P . G . B offito , S c r itto r i B a r n a b iti, B io g ra fia , B ib lio g ra fia , Icon ografia, v o li. 4. F ir e n z e 1 9 3 3 -3 7 : voi. I I , p . 3 1 2 . 2 S u l L a m b r u s c h in i « n o n s o lta n to n o n p o s s e d ia m o a n c o r a u n a b e lla b io g r a ­ f ia ... : m a s c a rs e g g ia m o a n c o ra d i m o n o g r a fie p a r t ic o la r i b e n f a t t e c h e p o s s a n o s e r v ir e d i b a s e a d u n la v o r o c o m p le s s iv o o r ig in a le e s e r io » ( P ia n i, S . I . , C ard. L u ig i L am bru sch in i: L a m ia n u n zia tu ra d i F ra n cia . B o lo g n a 1 9 3 4 , p . v - A v v e r te n z a ) . L a s te s s a c o n s ta ta z io n e è f a t t a d a l P . O . P bem o li ( S to r ia d e i B a r n a b iti d a l 1700 a l 1825, R o m a 1 9 2 5 , p . 4 9 0 , n . 1 ) , i l q u a le a g g iu n g e c h e d a u n a b io g r a fia c o m p le ta e d a c c u r a ta , la fig u r a d e l L a m b r u s c h in i a v re b b e t u t t o d a g u a d a g n a r e . 3 T r a q u e s ti i l P . P ia n to n i, c o m e d ic e e g li s te s s o n e l l ’E lo g io fu n e b re . I l B offito ( I , p . 3 6 2 ) f a a n c h e i l n o m e d è i P . L . B r u z z a . M a c re d o n o n a b b ia b e n e in te r p r e ­ t a t o le s e g u e n ti p a r o le , c o n c u i L u ig i G r illo c h iu d e s u l « G io r n a le d e g li S tu d io s i » d i G e n o v a (2 7 n o v . 1 8 6 9 , n . 5 2 , p . 3 5 7 ) i c e n n i s te s i d a i s a c e r d o ti Z u n in o e P o g g i:

C osi ho fidu cia che i l caro m io con discepolo e am ico R e v e re n d is sim o P . D on L u ig i B r u z z a d a G en o va , A s s is te n te G en erale d e lla C on gregazion e d e i B a rn a b iti, procu ­ r e r à ch e p r e s ta m e n te qu alch edu n o d e i su o i C o rre lig io si fa c c ia d i p u b b lica ra g io n e la con degn a biografia che m i s i e ra f a t to sp e r a re p e r la m ia a p p e n d ic e a i tr e vo lu m i d e g li « E lo g i d e i L ig u r i illu s tr i ». 4 L o ric o n o s c e a n c h e E. P is o it e l l i in u n a r tic o lo in t it o la t o II c a rd in a le L a m ­ b ru sch in i e a lcu n e f a s i d e lla su a a tt iv i tà d ip lo m a tic a , in « R a s s e g n a s to r ic a d e l R is o r g im e n to » , a n n o X L (1 9 5 3 ), fa s e . I I , p p . 1 5 8 -1 8 2 . L ’ a u to r e s i p ro p o n e d i c o g lie r e i t r a t t i d e l c a r a tte r e , le d ir e t t iv e d i a z io n e , g l’in te r e s s i s p ir it u a li e m a te ­ r i a l i d i q u e s to , « in d e f in it iv a , n o n tr o p p o n o to p e rs o n a g g io d e lla s to r ia it a lia n a d e l d ic ia n n o v e s im o s e c o lo » .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VI

Prefazione

scrissero e scrivono tuttora non solo opinioni, ma anche notizie inesatte ed errate sul suo conto.5 Sino al presente, della lunga ed operosa vita del Lambruschini è illustrato sufficientemente solo il periodo della sua nunziatura in Francia, per mezzo delle notizie autobiografiche, in buona parte recentemente pubblicate dal P. Pim i, S. I. La biografia che con qualche ritardo mi accingo a pubblicare, non è certo quale il personaggio meriterebbe; tuttavia, confido, colmerà, almeno in parte, la deplorevole lacuna e faciliterà la via a chi vorrà illustrare degnamente i vari aspetti della molteplice attività del celebre barnabita. 5 Nella G ra n d e E n c y c lo p e d ie , Paris, Lainirault, voi. 21, p. 826, art. L am bru sch in i, L u ig i, e nell’articolo, per altro pregevole, di M. A. G iampaolo , L a p re p a ­ ra z io n e p o litic a d e l c a rd . L u ig i L a m b ru sch in i, in « Rassegna storica del Risorgi­ mento », anno XVIII (1931), fase. I, pp. 81-163 (p. 81), si afferma che egli prese parte al Congresso di Vienna e fu Superiore Generale dei barnabiti, mentre è certo che a Vienna non fu mai, e in Congregazione fu soltanto vicario del Generale card. Francesco Luigi Fontana.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

' ^ i - ' W •’fr^P fn ííW F ,·- · -f ■ ■■■.·"- · ' '

' '« -) ? "’ · ■·

FONTI E BIBLIOGRAFIA 1. FONTI MANOSCRITTE

A r c h iv io

S e g r e t o V a t ic a n o

1. Memorie istoriche della Nunziatura sostenuta in Parigi da Monsignor ora Cardinale Luigi Lambruschini, scritte da lui mede­ simo. 2. Rubriche: 2, 3, 51-59, 82-92, 93, 120, 164, 165, 214, 215, 216-222, 227, 228, 229, 242, 248, 249, 251, 252, 256, 260, 261, 262, 264, 267, 268, 269, 270, 272, 273, 278, 279, comprendenti la corrispondenza fra la Segreteria di Stato e il Lambruschini, men­ tre questi era nunzio in Francia, e tra i vari nunzi e amba­ sciatori e il Lambruschini, quando egli era Segretario di Stato. 3. Rapporti della Consulta per gli Affari ecclesiastici straordi­ nari. A r c h iv i d e i B a r n a b it i

Specialmente A r c h iv io g e n e ra lizio ro m a n o d i S . C a rlo a’ C a tin a r i : 1. Mss. e lettere del Lambruschini. 2. Lettere a lui indirizzate, fra cui vari biglietti autografi di Gregorio XVI, una lettera confidenziale e due biglietti di Pio IX, scritti di cardinali, di vescovi, di diplomatici e di altri illustri personaggi, molte del Baraldi. 3. Scritti confidenziali del Lambruschini al segretario can. Gambaro. 4. Lettere autografe del Lamennais. A r c h iv io

a r c iv e s c o v il e

A r c h iv io

p a r r o c c h ia l e d i

A r c h iv io

v e s c o v il e

di

M a g l ia n o

A r c h iv io

v e s c o v il e

di

P orto

di

G enova S e st r i L evante

e

S a b in a S.

R u f in a

A r c h iv io d e l l a

f a m ig l ia

L a m b r u s c h in i

A r c h iv io

f a m ig l ia

L a z z a r in i

della

A dem ollo

G r if f a l d i

V it i

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vili

Fonti e bibliografia

A utografi n ella

B ib l . n a z. ch n tr. d i R om a

A u t o g r a f i n e l l ’I s t i t u t o A utografi

per

la

s t o r ia

del

R is o r g im e n t o

nella

B ib l .

E stense

di

M odena

A utografi nella

B ib l .

A ugusta

di

P e r u g ia

it a l ia n o

(Autografoteca Càmpori)

Per le relazioni che il Lambruschini ebbe con le varie Congregazioni, specialmente con quelle di cui fu il protettore, e per altre informa­ zioni, vennero gentilmente eseguite ricerche, e comunicatone l’esito dai rispettivi archivisti. 2. FONTI STAMPATE 1 A c ta G re g o rii P P . X V I , r e c e n s ita e t d ig e s ta c u ra a c s tu d io M a r ia e

B e r n a s c o n i,

A n t o n ii

voli. 4. Romae, ex Typ. polygl., 1901-04.2

D. F r a n c e s c o , C h a te a u b ria n d a m b a s c ia to r e a R o m a P . G io a cch in o V e n tu r a , in « Regnum Dei » (Roma), anno IY,

e

A ndreu

il

n. 16

(ott.-dic. 1948), pp. 305-332. — I l C a rd . L u ig i L a m b r u s c h in i e i l P . G io a cch in o V e n tu r a , in « Re­ gnum Dei » (Roma), anno X, n. 39-40 (luglio-die. 1954), pp. 219-249. G i u s e p p e , N o tis ta b io g ra fica s u l C a rd in a le F ra n c e sc o F o n ­ ta n a d e d ic a ta a M o n sig n o re L u ig i L a m b ru sc h in i a rc iv e sc o v o d i G e n o v a , Modena, Soliani, 1824.

B araldi

H u b e r t , F o rsc h u n g e n u n d Q u ellen z u r K ir c h e n p o litik G re ­ g o r s X V I . I Teil: D a r s te llu n g im A n s c h lu s s a n d ie B e r ic h te d e s P r ä la te n C a p a c c in i a u s D e u th sc h la n d in S o m m e r 1 8 3 1 ; II Teil: D o k u m e n te . Paderborn, Ferdinand Schöningh, 1929.

B astg en

B e l l i G iu s e p p e

G io a c c h in o ,

n ip o te G ia co m o a c u ra d i

— p u b b lic a ti d a l voll. 6. Città di Castello,

I s o n e tti r o m a n e sc h i d i L u i g i M o r a n d i,

S. Lapi, 1886-87. B e r n a s c o n i A n t o n io

M., vedi A c ta G re g o rii P P . X V I .

N i c o m e d e , S to r ia d o c u m e n ta ta d e lla d ip lo m a z ia e u ro p e a in I t a l i a d a ll’a n n o 1814 a ll’an n o 1861, voli. 8. Torino-Napoli, Società

B ia n c h i

l’Unione Tip.-edit., 1865-72. 1 Si omettono enciclopedie, riviste, giornali e varie opere di minore impor­ tanza per la biografia del Lambruschini. Se ne può vedere l’elenco in S c r i t t o r i B a r n a b i ti del P. Boflito. Le fonti delle singole notizie sono citate ai rispettivi luoghi. 2 II Bernasconi si accinse a raccogliere gli atti di Gregorio XVI per esortazione del barnabita Giuseppe Granniello, poi cardinale. Lo attesta egli stesso nella prefazione latina ài primo volume e in quella italiana al quarto. La morte prema­ tura del cardinale pose il Bernasconi « nel più terribile imbarazzo », perchè « lo lasciava privo di aiuti e di protezione ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

F onti e bibliografia B

P.

o p f it o

IX

G i u s e p p e , S c r i t t o r i B a r n a b iti. B io g ra fia , B ib lio g r a fia , I c o ­

Yoll. 4. Firenze, Leo S. Olschbi, 1933-37 : principalmente vol. II, pp. 312-336 ; vol. IV, pp. 409-410.

n o g ra fia ,3

B

P i o , M a n zo n i e g li « A m ic i d e lla v e r ità ». Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1936.

o n d io l i

S. I., L e S a in t-S iè g e e t la R u s s ie . L e u rs r e la tio n s d i ­ p lo m a tiq u e s a u X I X e s iè c le . Yol. I: 1814-14. Paris, Plon, 1922.

B o u d o u A d r ie n

C affo A

lberti

L i d i a , L a C o r te P o n tific ia v is ta d a l r a p p r e s e n ta n te s a rd o

(1824-1836 ), in « Rassegna storica del Risorgimento » (Ro­ ma), anno XIX (1932), fase. I, pp. 24-69.

a R om a

C o d ig n o l a

E

rnesto ,

C a r te g g i d i g ia n s e n is ti lig u r i, v o l i . 3 .

Firenze,

Le Monnier, 1941-42.4 D

e

M ar co D

o m e n ic o ,

G re g o rio X V I .

I l tr a m o n to d e llo S ta to p o n tific io . I l P a p a to d i

Torino, Einaudi, 1949.

— TJna r iv o lu z io n e so c ia le . L a r e p u b b lic a ro m a n a d e l 1849 (16 n o v e m ­ b re 1848 - 3 lu g lio 1849). Prefazione di Corrado Barbagallo. Napoli, Mario Fiorentino, 1944. D

P

uon

aul,

L a m e n n a is en I t a l i e ,

in « Etudes » (Paris), t. 214 (genn.-

marzo 1933), pp. 422-442. F

a r in i

L u ig i C arlo, L

o

S ta to ro m a n o d a ll’an n o 1815 a l 1 850,

voli. 4.

3' ediz., Firenze, Le Monnier, 1853. F

S i l i a , U n p ro c e sso s e tta r io a R o m a c e n to a n n i fa (1831), in « Rassegna storica del Risorgimento » (Roma), anno XXIY (1937), fase. IX, pp. 1727-1772.

ulli

« C a si d i R o m a g n a », a lla lu ce d i a lc u n i d o c u ­ m e n ti in e d iti d e ll’A r c h iv io S e g r e to V a tic a n o , in « Rassegna storica

G a l l i R o m e o , I p r im i

del Risorgimento » (Roma), anno XXVIII (1941), fase. II, pp. 155-206. G am baro A

n g io l o ,

R ifo r m a r e lig io s a n e l c a r te g g io in e d ito d i R a ffa ello

vol. I, pp. c x l i i i - c x l v e nota, 346 nota. Torino, Paravia, 1926.

L a m b r u s c h in i,

c l x x x v ii

; vol. II, pp. 188

— P r im i s c r i t t i r e lig io s i d i R a ffa e llo L a m b ru sc h in i. Firenze, Rivista bibliografica italiana editrice, 1918.

3 All’esterno porta il titolo : B i b li o t e c a B a r n a b i ti c a . Si è preferita l’indicazione interna. 4 Nell’indice dei nomi è indicato come L a m b r u s c h in i P a s q u a le - L u ig i (C a r d i­ n a le ) : evidente confusione di nomi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fonti e bibliografia

X

— Carteggi inediti del Lamennais con Italiani, in « Giornale critico della filosofia italiana » (Firenze), anno IX (1928), fase. I l i , pp. 184-204. — Sulle orme del Lamennais in Italia. I : I l lamennesismo a Torino. Torino, Deputazione subalpina di storia patria, 1958. mons. C a b l o , V ita di S. E. Reverendissima mons. Cl·. B. Lambruschini Vescovo di Orvieto. Orvieto, Tip. Pompei, 1841.

G azola

Gazzetta di Genova, anni 1819-27. A l b e r t o M., Nuove ricerche sugli inizi del Pontificato di Pio I X e sulla Consulta di Stato. Roma, Vittoriano, 1939.

G h is a l b e e t i

— Gregorio X V I e il Risorgimento italiano, in « Gregorio X V I. M iscel­ lanea commemorativa », vol. I I , pp. 123-134. M a r i a A n t o n i e t t a , La preparazione politica del Cardinale Luigi LamLruschini, in « Rassegna storica del Risorgim ento » (Ro­

G ia m p a o l o

ma), anno X V I I I (1931), fase. I, pp. 81-163.

Gregorio X V I , Miscellanea commemorativa, voli. 2. Roma, Pontificia U niversità Gregoriana, 1948.

Santa Sede e Russia e i colloqui dello Czar Nicola I nei documenti vaticani {181/3-181/6), in « Gregorio X V I. Miscellanea

L efev re R enato,

commemorativa », vol. I I , pp. 159-293.

Monseigneur de Quelen archevêque de Paris; son rôle dans l’Eglise de France de 1815 à 1839 d’après ses archives privées, voli. 2. Paris, Librairie Philosophique J. V rin , 1955-57.

L im o u z in -L a m o t h e R o g e r ,

A r t u r o , I Congressi degli scienziati e i Congressi pedagogici italiani, in « Rassegna nazionale » (Firenze), anno I I (1880), vol. I l i ,

L in a k e r

pp. 490-521. C a r l o - R i n i e r i I l a r i o S. I., Clemente Solaro della M argarita, voli. 3. Torino, Bocca, 1931.

L overa

mons. J a c q u e s - P a u l , La nonciature de Paris et les affaires ec­ clésiastiques de France sous le règne de Louis-Philippe {1830-181/8).

M a r t in

Paris, Beauchesne, 1949.

I l Concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie. Firenze, Le Monnier, 1929.

M aturi W alter,

— La convenzione del 29 agosto 1839 tra la Santa Sede e il Regno delle Due Sicilie secondo documenti dell’Archivio Vaticano (estratto dalP« Archivio storico per le Province napoletane », nuova serie,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Ponti e bibliografia

XI

anno X X X IV , 1953-1954, pp. 319-369). Napoli, Società napoletana di storia patria, 1954. mons. A n g e l o , Raccolta di Concordati su materie ecclesiasti­ che tra la Santa Sede e le autorità civili, voli. 2. Tip. Poliglotta

M ercati

Vaticana 1954.

La •politica estera di Tommaso B e m e tti Segretario di Stato di Gregorio X V I . Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,

M o r e l l i E m il ia ,

1953. M oroni Gaetano,

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, voli. 109.

Venezia, Tipografia Em iliana, 1840-79. N a r c i s o , M etternich e le riforme nello Stato pontificio. La m is­ sione Sebregondi a Roma (1832-1836). Torino, Deputazione subal­

N ada

pina di storia patria, 1957.

Notice sur son Eminence le Cardinal L. Lambruschini (estratto dalla « Biographie des hommes du jour », t. V II, I 6re partie). Paris, Le Clerc, 1843.

Le medaglie di Gregorio X V I (1831-1846). Appen­ dice: Medaglie dei personaggi notevoli del Pontificato. Rom a 1929.

P a t r ig n a n i A n t o n io ,

M., Corrispondenza inedita tra il duca di Modena e il cardinale Lam bruschini, in « I l Marzocco » (Firenze), anno XX,

P atrono C arlo

n. 2 (10 genn. 1915). P. G i o v a n n i , Elogio funebre al Cardinale Luigi Lambruschini. Roma, Salviucci, 1854.

P ia n t o n i

— I l Cardinale Luigi Lambruschini, in « A n n ali delle Scienze R e li­ giose » Roma, voi. X III, 1854, pp. 128-153. E m i l i a , Contributo alla Storia delle relazioni tra Piemonte e S . Sede. 1835-Ì6 (secondo documenti inediti degli Archivi V ati­ cani e dell’Archivio di Stato di Torino), in « I l Risorgim ento It a ­

P ig l io n e

liano » (Torino), anno X X V (1932), fase. I l i IV , pp. 305-411.

P ii I X Pontificis Maximi A cta, P a rs prima, voi. I (a. 1846-1854). Romae, ex Tvpographia Bonarum Artium , 1854.

P ii I X (S. D.). Positio super introductione Causae. Roma 1954. P ii I X (S . D.). Elenchus scriptorum. Roma 1954, e A ppendix ad Elenchum. scriptorum. Typ. Polygl. Vat. 1955. P ir r i P ie t r o ,

Card. Luigi Lambruschini. La mia nunziatura di Francia,

a cura di . . . Bologna, Zanichelli, 1934. — V ita del servo di Dio Carlo Odescalchi. Iso la del L ir i 1935.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

xn

Fonti e bibliografia E n z o , Stato e Chiesa sotto la Monarchia di luglio (attra­ verso i documenti diplomatici vaticani). Roma, E d izioni di Storia

P is c it e l i!

e Letteratura, 1950. — Il Card. Lambruschini e alcune fasi della sua a ttività diplomatica, in « Rassegna storica del Risorgim ento » (Roma), anno X L (1953), fase. I I , pp. 158-182. O r a z i o (b.ta), Storia dei Barnabiti dal 1100 al 1825. Roma, Società tip. A. Manuzio, 1925.

P kem oli

R in ie r i

I l a r io

S.

I.,

v e d i P overa

C a r lo -R in ie r i

I l a r io

S.

I.

Rivista di storia della Chiesa in Italia. Roma, Istituto grafico tiberino. mons. V i n c e n z o , La solenne definizione del dogma dell’Im m a­ colato Concepimento di Maria Santissima. A tti e documenti pub­

S ardi

blicati nel cinquantesimo anniversario della stessa definizione da ..., voli. 2. Roma, Tip. Vat., 1904-05. mons. P i e t r o , Spigolature cappuccine all’Archivio Vaticano: P. Fulgenzio da Carmagnola, in « L ’Ita lia Francescana » (Tivoli,

S a v io

Roma), anni X I I (1937)-X V I (1941).

Pio I X , Giovanni Maria M astai F erretti, dalla gio­ vinezza alla morte nei suoi scritti e discorsi editi e inediti. Voi. I : Le vie della Divina Provvidenza (1192-1846). Tip. poligl. Vat. 1958.

S e r a f in i A l b e r t o ,

S chm ourlo E u g èn e,

La visita dello Zar Nicolò I al Papa Gregorio X V I .

Rom a 1907. L u i g i , Pietro Napoleone Bonaparte e Gregorio X V I , in « Rassegna storica del Risorgim ento » (Roma), anno X X V II (1940)r fase. V , pp. 463-513 ; fase. V I, pp. 601-631.

S ig n o r e l l i

S im o n A l o is ,

La nonciature P om ari à Bruxelles (1838-1842), in « Revue

d ’histoire ecclésiastique » (Louvain), voi. X L IX pp. 462-506; n. 4, pp. 808-834. S o d e r in i E d o a r d o ,

(1954), n. 2-3,

I l Pontificato di Leone X I I I , voli. 3. M ilano, M on­

dadori, 1932-33. G i o v a n n i , « Pensieri relativi all’amministrazione pubblica del­ lo Stato Pontificio. 1845 », del futuro Pio I X , in « Aevum » (M ila­

S oranzo

no), anno X X V II (1953), fase. I, pp. 22-46.

Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontifìcio dal giugno 1846 al 15 luglio 1849, voli. 3.

S pada G iu s e p p e ,

Firenze, G. Pellas, 1868-70.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

F o n ti e bibliografia mona. C h a r l e s d e , Le Pape Léon X I I I , voli. Desclée, De Brouw er et C.ie, 1894-1906.

T ’S e e c l a e s

XIII 3.

Paris-Lille,

Memorie per servire alla vita del già Arcivescovo di Genova card. L. Lambruschini dal 23 die. 1819 al 1821, scritte dal suo segretario, in « Giornale degli studiosi » del cav. G rillo

Z u n in o F r a n c e s c o M .,

(Genova), anno V (1837), pp. 72 ss., 222 ss., 251 ss., 265 ss.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Tfm

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A B B R E V IA Z IO N I

A . 8. V A r c h i v i o Segreto Vaticano (il numero indica la rubrica di catalogo).

Arch. gen. rom. : Archivio generalizio barnabitico di 8. Carlo a’ Catinari. B ernascon i

: A cta Gregorii PP. X V I , recensita et digesta cura ac studio voli. 4. Romae, ex Typ. polygl., 1901-04.

A n t o n ii M a r ia e B e r n a s c o n i,

: Scrittori Barnabiti. Biografia, Bibliografia, voli. 4. Firenze, Leo S. Olschki, 1933-37.

B o f f it o

Iconografia,

Miscellanea : Gregorio X V I . Miscellanea commemorativa, voli. 2. R o ­ ma, Pontificia Università Gregoriana, 1948. : Storia dei Barnabiti dal 1100 al 1825. Roma, Società Tip. A. Manuzio, 1925.

P rem oli

La mia nunziatura : Memorie istoriche della Nunziatura sostenuta in Parigi da Monsignor ora Cardinale Luigi Lambruschini, scritte da lui medesimo, edite a cura di P i e t r o P i r r i . Bologna, Zanichelli, 1934.

Raccolta : Raccolta di tu tte le omelie, notificazioni e lettere pastorali dell’illustrissim o e reverendissimo Monsignor Luigi Lambruschini arcivescovo di Genova, voli. 2. Genova, Stamp. arciv. 0. M. Reggio, 1823. M o r o n i,

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, voli. 109. V e­

nezia, Tipografia Em iliana, 1840-79.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L e t t e r a d i G r e g o r io X V I a l c a r d . L a m b r u s e M n i . I n d a t a V a t i c a n o 1 4 m a g g i o 1 8 3 2 . ( C fr . p .

315, n .

2 3 3 ).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

4 ^

rr

/

'¥' ^v*v-. «_ ¿* -4 u

*

liA 4 ^ /A

lx M. ¿/f/é

S £ < r/? y 6 c * / t tr*i 4

¿XSfS*

4 L - , & ■ ·?·

A

P ~ c) D r /t< ’■*,

9 c ·' ^ s e - t i P o '

P P f y 'i^ Z o A M ^ L .A c O

¿> y & e é c Q ? r & V c ^ c

P

* 9 o ^Z c

y ^ * 1“ *

*

C C-+X. s i / t &

4BL

(9 9 c v c y '* -< c + S < c>

>'*-*-~

..->

^

In

d a ta

d i P o r tic i,

15 m a g g io

(C fr. p . 4 0 8 )

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

1850.

PARTE

P R IM A

(a. 1776 - a. 1819)

BARNABITA (a. 1793 - a. 1819)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I - L A F A M IG L IA L a fam iglia del Lam bruschini era originaria di Sestri Levante. Il padre, Bernardo di Matteo, m orì a circa sessant’anni, il 29 dicem­ bre 1788, e fu sepolto, per sua disposizione testamentaria, nella chiesa dei domenicani di Sestri. L a madre, Pellegrina Raggi, m orì nel 1812, dopo dieci anni di dolorosissim a malattia, assistita, come si vedrà, dal figlio barnabita. I l loro m atrim onio fu allietato da sei figli e quattro figlie: due m orirono in tenera età. D a una nota di L u ig i G rillo sappiamo che uno dei fratelli, fa tto arciprete di Sestri Levante, trovò nel silenzio di un

villaggio come rendersi caro non solamente ai suoi parrocchiani, ma noto anche fuori per zelo e per sapienza; l’altro, Pasquale, fa tto cano­ nico nel 1196 in Genova, quando vi fu istitu ita la Collegiata di N. S. del Rimedio, chiuse i suoi giorni in pace fra i canonici della metropolitana il 22 febbraio 1855. Giovanni B attista fu vescovo di Azoto, poi di Orvieto ; M aria, rim asta nubile, si stabilì in questa città dove, tutta dedita ad opere d i pietà e di carità, aiutò il fratello vescovo nella fondazione di un istituto di educazione femminile, che presto decadde.1 M o rì il 30 ottobre 1830 ; il fratello cardinale la onorò più tardi di un monumento e di un’affet­ tuosa epigrafe.2 Luigi, unico fratello passato a nozze,3 ebbe cinque figli: Raffaello, Giuseppe,4 Cam illo,5 Annetta6 e M aria.7 M orì il 10 aprile 1822 lasciando 1 Nella Vita di Mons. Gl·. B. Lambruschini del Gazola (vedi p. 5, n. 10), a p. 43 è riprodotto il ritratto di Maria. 2 Mariae Bernardi F. LambruscMniae - Ioh. Baptistae Episc. Urbevet. sorori domo Genua - virgini forma egregia - mentis habitu praeclarae - quae - Deum unice diligere - virtutes assidue colere - de omnibus benemereri - pro deliciis suis habuit - nuptiis spectatissimis oblatis - spe mansurae beatitatis - castimoniam praetulit - mortem obiit vitae consentaneam - III kal. novemb. A. M DCCC XXX annos nata P. M. LXIX - Aloisius Oard. titulo S. Oalisti - frater posuit - ave soror charissima et desideratissima. 3 Vedi in App. II, pp. 454-55, documenti che lo riguardano. 4 Riputato agronomo; dal 1859 non condivise le idee del fratello Raffaello. 5 La figlia Emilia sposò il pittore Carlo Ademollo. 6 Fu particolarmente cara allo zio cardinale, che la chiama « cara ed unica nipote ». Sposò Giovanni Battista Viti, che il 17 sett. 1833 fu, con breve pontificio, nominato conte (B ernasconi, I, pp. 298-99). Da essi nacquero Amalia, che sposò un Piccolomini; Ersilia, che sposò un Giammarini; e Carlo. Questi fu dal 1839 al ’47 convittore, a spese del cardinale, nel collegio S. Luigi di Bologna, diretto dai barnabiti. Paolo Antonio Viti, fratello di Giovanni Battista, fu nominato mar­ chese l ’i l settembre 1832 (Bernasconi, I, p. 180). Il 27 maggio 1834 il Pontefice concedeva facoltà all’ospedale di Santa Maria della Stella di Orvieto di dare in enfiteusi i beni che possedeva nei castelli di S. Vito, S. Venanzio e in altri luoghi della stessa diocesi al marchese Paolo Antonio Viti, che aveva offerto l’annuo canone di 412 scudi (B ernasconi, I, pp. 416-17). 7 Rimasta vedova, morì nel 1832 a S. Cerbone (Figline Valdarno).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

4

Parte prima

l’eredità oberata per il disastro irreparabile cbe ebbe a soffrire il suo commercio dal blocco continentale di Napoleone. D i questi parenti i più celebri sono il fratello Giovanni Battista e il nipote Raffaello. Poiché di essi converrà fare menzione più volte, credo opportuno premetterne brevi cenni biografici. I I - M O N S. G IO V A N N I B A T T IS T A L A M BR TJS C H IN I Questo degno fratello del futuro cardinale nacque il 28 ottobre 1755. Studiò nel collegio D el Bene in Genova diretto dai gesuiti, e vi si d i­ stinse per pietà e applicazione allo studio. Divenuto sacerdote, fu mae­ stro di umane lettere in seminario. Due opere, Theologica dogmata e Divinae gratiae ... institutio, pub­ blicate negli anni 1788 e ’89 lo rivelarono aperto difensore della fede e gli eccitarono contro l’odio dei nemici della Chiesa, specialmente del giansenista Benedetto Solari, vescovo di Noli, e del Grégoire, vescovo costituzionale di Blois. Nom inato prevosto della Collegiata di N. S. delle Vigne in Genova, venne fatto bersaglio di calunnie e persecuzioni implacabili. Dopo la rivoluzione scoppiata a Genova il 22 maggio 1797, fu rin ­ chiuso dapprim a nel forte di Savona, poi impedito di esercitare il m ini­ stero sacerdotale. Divenuta libera l’Ita lia dai Francesi, rientrò in Ge­ nova e venne nominato vicario generale ; ma rioccupata la Ligu ria dalle arm i francesi, dovette di nuovo esulare, e si rifugiò a Roma. Pio V II, in riconoscimento dei suoi meriti, lo preconizzava vescovo titolare di Azoto. In Roma fu tra i prim i fondatori dell’Accademia di Religione Catto­ lica, e vi recitò dissertazioni assai apprezzate. Rim asta vacante la dio­ cesi di Orvieto, ne fu eletto, nel 1805, amministratore, e, due anni dopo, vescovo. Essendo stati cacciati i gesuiti da Napoli, invitò ad Orvieto i m i­ gliori di essi, assicurando così alla diocesi valenti operai, al seminario ottim i insegnanti, tra i quali Angelo M ai.8 Attendeva con zelo alla visita pastorale, quando seppe che Orvieto era in mano dei Francesi. Prevedendo di dover abbandonare la diocesi, con segrete istruzioni scritte provvide che non le mancassero vicari canonicamente da lu i nom inati.9 Prom ulgata anche ad Orvieto la legge che imponeva ai vescovi, pena il bando e la confisca dei beni, il giuramento di fedeltà al governo usurpatore, fieramente si rifiutò di giurare. I l 25 maggio 1810 fu perciò condotto esule in Francia, prim a a Bourg-en-Bresse, poi a Belley. 8 Era entrato nella Compagnia, ma non vi aveva ancora professato i voti. Fu in intima relazione col Lambruschini, che non dovette essere estraneo alla elevazione del Mai alla dignità cardinalizia (a. 1838). Nell’Arcà. yen. rom. si con­ servano tre biglietti autografi del Mai al Lambruschini. 9 Tra questi, come si dirà, il nipote Raffaello, allora semplice suddiacono.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7

Barnabita

5

Il governo approfittò dell’esilio del vescovo per sopprimere la dio­ cesi di Orvieto e unirla a quella di Città della Pieve. Poiché si preten­ deva che nel riscuotere la pensione assegnatagli monsignore si firmasse « ancien Evèque d’Orvieto », egli si rifiutò, rinunciando alla pensione, anziché riconoscere al governo il diritto di abolire la diocesi e deporre i vescovi. Tornato nel 1814 il Pontefice a Roma, anche mons. Lambruschini potè rientrare in diocesi, accolto con giubilo. Governò pure, in qualità di amministratore apostolico, Città della Pieve. Nei dieci anni che sopravvisse, si adoperò in tutti i modi a ripa­ rare le rovine dell’oppressione francese. Morì il 24 novembre 1825 fra l ’universale compianto. Volle essere sepolto nella chiesa del seminario, ove è ricordato da una bella epigrafe dettata dal prof. Filippo Schiassi di Bologna.10 I l i - RAFFAELLO LAMBRUSCHINI Nacque a Genova il 14 agosto 1788. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Roma, avviandosi al sacerdozio ; li compì ad Orvieto presso lo zio vescovo. Essendo stato questi, come s’è visto, deportato in Fran­ cia durante le vicende politiche degli anni 1809-14, Raffaello, sebbene semplice suddiacono, governò la diocesi in qualità di vicario generale dal 22 settembre 1810 al 18 febbraio 1812, quando fu egli pure arrestato e deportato in Corsica. Liberato nel 1814, l ’anno dopo entrava nella carriera prelatizia delle Congregazioni romane, ma, dissentendo per le sue idee liberali dall’indi­ rizzo del governo centrale della Chiesa, preferì ritirarsi a vita privata a Figline Valdarno, nella paterna tenuta di S. Cerbone. Le amicizie che ivi strinse col Vieusseux, Gino Capponi, Nicolò Tommaseo e con altri, orientarono la sua attività verso ogni iniziativa che valesse a migliorare il popolo e a destare lo spirito nazionale : scuole d’arti e mestieri, casse di risparmio, asili infantili, stampa periodica. Nel 1827 fondò il Giornale agrario toscano ; dal ’80 al ’47 diresse in casa sua, a S. Cerbone, un istituto di educazione ; dal ’36 al ’45 compilò la Guida deir educatore, la prima rivista pedagogica che si pubblicasse in Italia nel secolo x ix , cui affiancò le Letture per i fanciulli e le

Letture per la gioventù. i° Ne scrisse la vita mons. O. Gazola (Vita di S. E. Reverendissima mons. 6f. B. Lambruschini, vescovo di Orvieto, Orvieto, Pompei, 1841, pp. x, 124). Avendo il Baraldi manifestata l’intenzione di ricordare il vescovo nelle Memorie di Religione, di Morale e di Letteratura di Modena, il Lambruschini gli scrive il 31 die. 1825: « La ringrazio ancor più della disposizione in cui è di scrivere un articolo necrologico sul mio amatissimo Fratello defunto. Farò scrivere ad Orvieto per avere le notizie di là, che io potessi ignorare, e appena avrò la mente un poco quieta estenderò le notizie che Ella brama, e gliele trasmetterò. Parmi di poter dire, senza timore di essere acciecato dall’amore fraterno e dall’amicizia che tra noi due passava, che la Chiesa ha in lui perduto un Vescovo, cioè un vero vescovo; giacché non omnes qui Episcopi dicuntur, Episcopi sunt ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6

Parte prima

Fondò e diresse il giornale fiorentino La Patria: in questo e nello Sta tu to propugnò, negli anni 1847-51, la causa d’Ita lia e la rinnovazione della Chiesa· e dei suoi istituti. Per questo suo atteggiamento venne in urto con lo zio cardinale.11 F u eletto deputato d i Figlin e al Parlam ento toscano negli anni 1848-49 : ma perchè liberale moderato, incontrò le ire della demagogia trionfante col m inistero Montanelli-Guerrazzi. Nel 1859 fu nominato membro e vice-presidente della Consulta di Stato, poi deputato e ispettore generale delle scuole in Toscana. Fondò nel ’60 il periodico La fam iglia e la scuola, e nel ’62 la

Gioventù. Nel 1860 venne fatto senatore, poi successivamente presidente della Accademia dei Georgofili, professore di pedagogia e sovraintendente del E . Istituto di studi superiori d i Firenze, vice-presidente della Com m is­ sione per la diffusione fra il popolo della buona lingua e pronunzia : in fine arciconsolo dell’Accademia della Crusca. F igu ra caratteristica del Risorgim ento, ispirò la sua vita al libe­ ralism o italiano, e il suo pensiero a un concetto concreto della libertà, che egli pose a fondamento non solo della vita economica, politica, peda­ gogica, ma anche della vita religiosa.12 I Y - N A S C IT A - E D U C A Z IO N E N E L C O L L E G IO D E L B E N E I l personaggio del quale prendo a scrivere la vita nacque a Sestri Levante (dioc. di B ru gn a to)13 il 16 m aggio 1776 dai legittim i coniugi Bernardo f. Matteo e Pellegrina R aggi per qualsiasi titolo onoratis­ simi. Fu, con la debita licenza, battezzato privatamente in casa dal­ l ’arcidiacono Giuseppe Zolisio, parroco dell’insigne Collegiata d i M a ria SS. d i Nazareth; g li furono im posti i nomi di Emanuele Nicolò, che, secondo il suo desiderio, ottenne d i cambiare in quello d i L u ig i nella vestizione religiosa. I l 2 giugno seguente, lo stesso arcidiacono nella detta chiesa parrocchiale supplì le cerimonie battesimali, essendo padrini Antonio G aribaldi d i Domenico e Paola Torelli f. Gregorio, sua moglie, ambedue di Chiavari.14 I l bambino si dim ostrò così inclinato alla pietà, che nella preghiera 11 Vedi pp. 268-69. 12 A. Gambabo, Raffaello Lambruschini, in Enciclopedia Italiana, voi. XX, p. 414. Per le sue idee di riforma religiosa, vedi, dello stesso Gambaro: Riforma religiosa nel carteggio inedito dì Raffaello Lambruschini, voli. 2, Torino 1926; e Primi scritti religiosi di Raffaello Lambruschini, Firenze 1918. 12 Vedi App. I li, pp. 455-56. 14 L’atto di battesimo, che riproduciamo tra i documenti (Doc. 1, p. 559), e di cui si conserva copia nell’A. S. V. {Proc. Dat. voi. 183 f. 259 e in Proo. Concisi. voi. 216), toglie ogni dubbio e scioglie ogni questione circa la data (16 maggio o 2 giugno) e il luogo di nascita (Sestri Levante o Genova). Di tale discussione è traccia in Oiorn. degli Studiosi di Lett. So. e A rti e Mestieri in Luguria, anno V (1873), p. 65 n. 1, e p. 278 n. 6; e in A. Mercati, Ippolito Rosellìni e Gregorio X V I, in Miscellanea, I, pp. 289-303 (p. 289, n. 2).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Barnabita

7

mai i genitori lo dovettero richiam are alla compostezza e al raccogli­ mento. N u trì ben presto speciale devozione alla Madonna e ai m isteri della Redenzione. Niente dedito ai puerili trastulli, manteneva una certa aria di gravità superiore alla sua età. Seguendo l’esempio dei geni­ tori, ebbe cuore tenero verso i poveri. Am ava lo studio e vi attendeva con tale assiduità che i genitori se ne m eravigliavano.15 Cresciuto negli anni, fu messo nel collegio D el Bene,16 ove si distinse per ingegno pronto, tenace memoria, volontà forte e desiderio di istru irsi : vi attese a vari generi di studi e ne uscì col grado di dottore. V - V O C A Z IO N E R E L IG IO S A - S T U D I A M A C E R A T A E A R O M A Essendo finora irreperibili gli atti di accettazione del Lam bruschini fra i barnabiti, non sappiamo quando precisamente sia entrato nel collegio D el Bene, nè quando ne sia uscito ; ignoriam o pure come e perchè si sentisse inclinato ad abbracciare la vita religiosa. D a g li A tti del collegio di S. Bartolomeo degli Arm eni in Genova, risulta che il 4 ottobre 1793 vi si tenne il Capitolo per ammettere il giovane alla seconda rituale domanda di accettazione.17 F u ricevuto in Congregazione come chierico in quel collegio, dove pure vestì l ’abito religioso il 17 novembre 1793.18 Terminato iv i l’anno di noviziato, emise i voti solenni nella pub­ blica chiesa, dinanzi al P. provinciale Benedetto R olla il 18 novem­ bre 1794.19 F u dapprim a destinato al collegio S. Paolo di Macerata, per atten­ dervi agli studi filosofici.20 V i si applicò per tre anni, e dovette essere ammesso alla tonsura e ai due prim i O rdini minori, perchè a Roma, in S. Carlo a’ Catinari, ove con lo studente Giuseppe M. Tomba fu il 27 ottobre 1797 per atten­ dere alla teologia, il 3 dicembre ricevette g li ultim i due O rdini m inori da mons. vicegerente nella sua cappella ; il 23 dello stesso mese fu 15 G. P iantoni, Elogio funebre al Cardinale Luigi Lambruschini, Roma, Sal­ viucci, 1854, p. 4. 16 Questo collegio, fondato da Gian Girolamo Del Bene di S. Margherita Ligure, si cominciò a costruire nel 1576 : venne ultimato nel 1611. Fu diretto dal gesuiti ; soppressi questi nel 1773, da preti secolari. Era situato presso la chiesa di S. Marcellino. Vi si educavano sedici alunni: ne uscirono non pochi distinti ec­ clesiastici. Nel 1798, per alcuni disordini disciplinari, venne temporaneamente chiuso. Riaperto l’anno seguente, continuò fino al 1806, quando venne soppresso per decreto napoleonico : i suoi beni e rendite passarono al seminario arcivescovile. Venne poi indemaniato, e i suoi beni furono venduti. Vedi F. L uxardo, Storia del Comune di Santa-Margarita-Ligure, Genova 1876, pp. 161 e 202-204. Ofr. La Liguria del popolo, Genova, 9 maggio 1936. 17 II secondo Capitolo, pure affermativo, fu tenuto sei giorni dopo. 18 II Capitolo per la vestizione si tenne il 14 nov. 1793, l’altro per la professione il 30 ottobre 1794. 19 Arch. gen. rom. : Liber sextus Professionum, p. 116. 20 Dagli Acta Coll. Septempedani sappiamo che il Lambruschini vi passò con altri tre studenti la giornata del 26 ottobre 1795.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8

Parte prima

ordinato suddiacono dal card, vicario Della Som aglia in S. Giovanni in Luterano. Attese col massimo impegno agli studi teologici sotto la guida dei lettori PP. Pedrazzini e N asi.21 Ebbe la fortuna di trovare a S. Carlo il celebre card. Giacinto. S ig i­ smondo Gerdil, il quale seppe scorgere nel giovane studente un ingegno non comune e una straordinaria bramosia di sapere. Presagendo di lu i grandi cose, il cardinale non solo lo accoglieva volentieri quando an­ dava alla sua stanza per dilucidazioni filosofiche e teologiche, ma lo in vi­ tava a recarsi da lu i con tutta libertà. Per poco tempo il giovane barnabita potè godere di una compagnia così preziosa, perchè i rivolgim enti politici e le misure m ilitari consi­ gliarono l ’allontanamento del cardinale, che lasciò Rom a il 20 marzo 1798, per rifu giarsi in Piemonte.22 Tuttavia bastarono quei pochi mesi di convivenza, perchè il Lambruschini ne serbasse un gratissim o ricordo per tutta la vita e si conside­ rasse discepolo di sì eminente maestro. V I - P R IM O E S IL IO - O R D IN A Z IO N E S A C E R D O T A L E M A G IS T E R O E M IN IS T E R O Non passarono due mesi, e il Lam bruschini si preparava al diaco­ nato, anzi già ne aveva sabito l’esame in vicariato l ’8 maggio, quando, il 14, un editto del Consolato della Repubblica romana intim ava a tutti g li ecclesiastici secolari e regolari di lasciare Rom a nello spazio di tre giorni, sotto minaccia di gravissim e pene. I l 19 dello stesso mese partì quindi alla volta di Genova.23 Scarse notizie ci furono conservate del seguente quinquennio, a causa dello scioglimento delle comunità e dello sbandamento dei religiosi. Non ci fu dato sinora di rintracciare ove il Lam bruschini abbia ricevuto il diaconato : 24 è però da ritenere che proseguisse negli studi con im ­ 21 II P. Ungarei.li nel suo Memorino Segreto ms. afferma che « il P. Cornù, proposto del Collegio di Roma, poche ore prima di morire incoraggiò il P. Lam­ bruschini, allora studente di teologia, a dirigere i suoi studi al servizio della santa Chiesa, preannunziando così le importantissime incombenze e fatiche che fatte avrebbe a prò’ della Santa Sede» (B offito, II, p. 314). 22 « A. 1798 - mart. Die 20.a, Hora 12,1/2, Emus Card. Gerdil cum P. Angelo Gastaldi qui eidem est a confessionibus, currum conscendit, nobis lugentibus et dolore oppressis. Ab Urbe prudenti consilio ... Taurinum profecturus est. Secum etiam duxit Pr. Pompeum Gablanini eidem charissimum » (Acta Coll. SS. Blasii et Caroli). Cfr. B offito, IV, p. 55. 23 « A. 1798 die 14.a (maii). Audito edicto quod tulit Consulatus Reipublicae Romanae de discessu caeterorum Ecclesiasticorum, saecularium et Regularium, ab Urbe intra tres dies, severissimis poenarum addictis minis, D. Aloysius Lambru­ schini spirituales exercitationes omisit et discessum paratum invenit. Die 19.a, D. Aloysius Lambruschini discessit Januam profecturus. Ita finem habuit Theologica Schola in hoc Collegio » (Acta Coll. SS. Blasii et Caroli). 24 E probabile che l’abbia ricevuto, come il presbiterato, a Sestri Levante.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Barnabita

9

mutato ardore : ce lo fa supporre la cultura di cui diede in seguito prova e l ’essere stato ammesso, con dispensa dagli interstizi e dall’età, al sacerdozio, che ricevette in Sestri Levante da mons. Giovanni Luca Solari, vescovo dì Brugnato, il 1° gennaio 1799.25 Appena fu possibile, venne mandato a Bologna per insegnare rettorica a S. Lucia, uno dei collegi dei gesuiti che, soppressa la Compagnia, erano stati affidati ai barnabiti. V i giunse, dopo aver corso gravi peri­ coli, alla fine di ottobre o al principio di novembre di quello stesso anno 1799.26 Sebbene avesse inclinazione e migliore preparazione alle scienze spe­ culative, attese con impegno a ll’insegnamento affidatogli senza lamen­ tarsi, giustificando anzi l ’operato dei superiori. Si dedicò pure con lode al sacro ministero della predicazione e delle confessioni degli uomini.27 Rimase a Bologna fino al 7 luglio 1800 ; poi, dopo un soggiorno di tre mesi a Roma, fu destinato a S. Severino, ove lo troviamo il 7 no­ vembre, per l ’insegnamento della teologia morale, che egli impartì sulla guida di S. Tommaso.28 Pochi mesi si fermò a S. Severino,29 essendo stato mandato al col­ legio di Macerata nel maggio 1801, quale insegnante di filosofia e m ate­ matica, e maestro dei giovani studenti barnabiti, ai quali fece anche sostenere con onore pubbliche dispute di filosofia. Del molteplice ma­ gistero di questi anni ci danno idea vari suoi manoscritti, trattati, ap­ punti e conferenze, che si conservano nell’Archivio generalizio romano.30 In Macerata cominciò reciproca stima e amicizia fra lui e il vescovo 25 Vedi Doc. 2, p. 559. 26 « Anno 1800 die 27 ianuarii P. Lambruschini qui e patria Janua germanorum obsidione obstricta, per medios hostes elapsus, tribus abhinc mensibus ad nos pervenerat, aegrotante P. Taruffio illius scholam (humanitatis) moderatur. Hic privatim habuit de Gloriae amore Academiam satis probatam » (Acta Coli. Bono­ niensis 8. Luciae). 27 « Die 25 aprilis. P. Lambruschini, qui hodie scholam Taruffio in salutem restituto tradidit, verba facit in Congregatione Poenitentiae ». « Die 6 iulii. P. Lambruschini laudationem Divi Aloysii habuit in Congre­ gatione vulgo Del Salone (per gli studenti di Università), ab auditoribus satis probatam » (ivi). 28 Fu a Roma dal 20 luglio al 1° novembre in attesa di destinazione (cfr. Acta Coll. 88. Blasìi et Caroli). Probabilmente vi fu chiamato anche per assi­ stere alla consacrazione di suo fratello Giovanni Battista, eletto vescovo di Azoto ; tale consacrazione si tenne il 17 agosto nella chiesa dei SS. Domenico e Sisto. 29 Predicò a S. Severino il panegirico della Madonna de’ Lumi il 17 gennaio 1802 « magna cum laude, magnoque populi concursu », e il panegirico del B. Ales­ sandro Sauli il 28 febbraio dello stesso anno « magno fidelium concursu et digno plausu » (Acta Coll. Septempedani 8. Mariae Luminum). Del sacro ministero esercitato dal Lambruschini a S. Severino ci resta indizio anche la sua prima pubblicazione : Per la solenne vestizione dell’auto di 8. Bene­ detto nel monastero di 8. Caterina in 8. Severino della nofnl donzella Anna Cancellotti ecc. Sonetti offerti in atto di sincero ossequio a S. E. il sig. Cav. An­ gelo Cancellotti da L. L. C. R. B. Macerata, Pr. Bart. Capitani, 1802. Con approv. (in-4° di pp. 6). 30 Se ne può vedere l’elenco in B o ffito , e in App. LIII, pp. 548-51. Nel tomo IV di questi mss. è un lungo articolo diviso in 95 numeri, intitolato

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10

Parte prima

mons. Vincenzo Stram bi, che nominò il giovane barnabita esaminatore sinodale e lo scelse a proprio confessore.31 I superiori dopo due anni e mezzo chiamarono il giovane Padre a Roma, dove poteva meglio esplicare le sue attitudini, e non solo a van­ taggio della Congregazione, ma a servizio anche della S. Sede. Giungeva a S. Carlo a’ Catinari il 26 ottobre 1803. P iù non vi era il card. Gerdil, che aveva dovuto, come s ’è detto, la­ sciare Rom a il 20 marzo 1798 per recarsi in Piemonte. Ospite dapprima del seminario di Giaveno, verso la fine del 1799 fu a Venezia per il conclave, che diede alla Chiesa il Pontefice P io V I I . 32 I l Gerdil lo aveva seguito a Roma, e qui in S. Carlo a’ Catinari, a ottantaquattro anni, aveva resa la sua bell’anima al Creatore il 12 agosto 1802: lo stesso Pontefice ne benedisse la salma. I I Lam bruschini trovava a S. Carlo il P. Francesco L u ig i Fontana, già provinciale di Lom bardia, che il Capitolo del 1801 aveva eletto pro­ curatore generale. I l Fontana fin dal suo prim o giungere in Roma era stato conosciuto e apprezzato nel mondo ecclesiastico per la sua pietà, prudenza e cultura. F u dapprim a nominato consultore dei R iti, poi della Sacra Inquisizione e segretario della Congregazione per la correzione dei lib ri della Chiesa orientale. I l Papa stesso precedeva tutti nell’apprezzarne le doti. Nei più gravi affari, prim a di decidere, voleva sentire il parere del P. Fontana ; g li erano anzi fam iliari le frasi : S i senta an­

che il P. Fontana; definiremo quando avremo sottocchio il parere del Fontana. Nè minore era la stim a che godeva nel mondo letterario, specie ec­ clesiastico. L ’Accademia di Religione Cattolica, che era allora la palestra dei più colti ed eletti teologi, lo annoverò presto tra i suoi membri e, per il plauso onde venivano accompagnate le sue dissertazioni, lo elesse se­ gretario.33 Prinoipii di Letteratura Italiana. Vi tratta della lingua come mezzo di eloquenza sacra. Attribuisce al culto esagerato di Dante, Petrarca e Boccaccio, se l’eloquenza italiana è rimasta lungamente nell’infanzia, ed è stata superata dall’eloquenza di altre nazioni, specialmente della Francia, che « deve all’Italia tutti i germi delle scienze e delle lettere ». Combatte l’idea di molti, che per scrivere con perfetto stile bisogna usare il dialetto fiorentino : non può questo imporsi a tutta l’Italia, perchè parlato in piccola regione d’Italia ; Firenze non è la « dominante » o principale e più illustre città d’Italia. Lingua italiana è quella che « veramente non si parla con esattezza in alcuna provincia dal popolo, ma che s’intende in ogni provincia, in cui si predica, si scrive, si arringa in ogni parte d’Italia e si parla e si usa da’ buoni letterati di ogni cantone dal Etna al Monte Viso ». Non risulta che in seguito il Lambruschini si sia occupato di letteratura italiana : non ne ebbe tempo nè modo. Forse avrebbe sentito il bisogno di mitigare i giudizi espressi nel citato articolo : almeno qualcuno su Dante è piuttosto aspro. Specialmente lo urta nella Divina Commedia la mescolanza di mitologia pagana con la dottrina cattolica. 31 Per le relazioni che ebbe il Lambruschini col santo passionista, vedi pp. 422 ss. 32 Nonostante la grave età, il Gerdil fu tra i candidati alla tiara : l’Austria gli oppose il veto perchè savoiardo. 33 G. P ia n t o n i , Vita del card. Francesco Luigi Fontana, barnabita, Boma 1859. Cfr. P r e m o l i , p. 434.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

■·■■·,' -k ··;

·■··' ·■

W P f & e '.

Barnabita

t"", .^j.v-x· ^· ·

i.v'·*·

11

Non fa quindi m eraviglia che P io V I I nel 1804 scegliesse il P. F o n ­ tana come suo teologo. Avendo poi deciso di recarsi a Parigi, per consa­ crarvi Napoleone imperatore dei Francesi, volle il Fontana compagno di viaggio e si consigliò con lu i sulla scelta degli altri del seguito. H o creduto necessario dare questi cenni biografici di un personaggio così eminente, che doveva divenire Generale dell’Ordine e, per la sua fedeltà al Sommo Pontefice, subire esilio e prigionia, perchè alla sua vita e attività sarà per circa vent’anni intimamente legata quella del Lam bruschini. E ra pure in Rom a il P. Antonio Grandi, che fu con questo un cuor solo e un’anim a sola. I l Grandi si era approfondito nella teologia, nella matematica, nell’ebraico, nel greco e nelle lingue moderne, tede­ sca, francese e inglese, che parlava correttamente. S i applicò anche con grande trasporto alla m usica: ne aveva fam iliare la teoria e sonava egregiamente il pianoforte. A nch’egli non aveva tardato a farsi conoscere mediante le disserta­ zioni che leggeva nelle tornate dell’Accademia di Religione Cattolica, della quale era stato fatto socio e poco dopo censore d ’esercizio.34 E ra inoltre ospite a S. Carlo il vescovo di Azoto mons. Giam battista Lam bruschini,35 fratello di Luigi. La presenza di così in sign i personaggi facilitò il riconoscimento, da parte dell’autorità ecclesiastica, dei talenti del Lam bruschini, scelto col P. G randi a ristabilire a S. Carlo la scuola di teologia, da cinque anni interrotta. Y ’insegnavano dogmatica, morale, greco ed ebraico.36 Ben presto il giovane barnabita attirò l’attenzione della Curia romana.37 I l 10 dicembre 1804 il card. Leonardo Antonelli, vescovo su­ burbicario di Porto e S. Bulina, lo eleggeva esaminatore sinodale della

34 P remoli, pp. 442 ss.

35 Nel 1805, avendo desiderato condurre seco a S. Carlo a’ Catinari il nipote Raffaello, fu necessario, per la giovane età di questo, chiedere licenza alla S. Sede. 36 Gli studenti barnabiti furono da principio solo quattro. Tra questi Carlo Narducci, ricordato dal Lambruschini in due lettere al Baraldi (13 sett. 1823 e 31 die. 1825). In quest’ultima cosi ne parla : «... La morte del bravo P. Narducci mi ha cagionato grande dolore. Questa pure è una perdita grave. Egli fu uno dei migliori miei allievi negli studi teologici, aveva una testa assai ben fatta, una mente perspicace, soda critica, molta e varia dottrina, ed un cuore eccellente. Il P. Narducci coi suoi talenti e con la sua pietà, era in grado di prestare e prestati avrebbe grandi servigi alla religione ». Anche il noto erudito e scrittore Giovanni Battista Spotorno fu discepolo del Lambruschini: lo attesta egli stesso nei suoi cenni autobiografici pubblicati dal B offito (III, p. 537). 37 Tenne alcune dissertazioni, ricordate negli Aeta Coll. SS. Blasii et Caroli. Col P. Grandi obiettava l’8 febbraio 1804 in pubblica disputa teologica tenuta a S. Silvestro al Quirinale dagli studenti gesuiti, e in altra filosofica nel Collegio dementino sostenuta il 17 luglio dal nobile giovane beneventano Orazio Pacca; così pure nella chiesa di Aracoeli (19 die. 1805), in S. Francesco a Ripa (27 genn. 1806), di nuovo nel Collegio dementino su argomenti metafisici (15 sett. 1806). Da solo obiettò in S. Pietro in Vincoli il 7 maggio 1806 e il 7 febbraio dell’anno seguente nel Collegio mariano. A tre di queste dispute fu presente il card. Pacca.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12

Parte prima

sua diocesi, e il card, vicario per questo lo ammetteva senza esame alle confessioni d’ambo i sessi.38 I l periodo che segue, sino al 1810, se non fu procelloso, si mantenne sempre minaccioso. La vita della Chiesa non presentava alcuna sicu­ rezza e tranquillità. D i tale incertezza risentivano le comunità religiose, costrette a subire le conseguenze delle mutevoli vicende politiche. Scarseggiando in questi anni più am pi documenti intorno a ll’attività del Lam bruschini, dobbiamo accontentarci di riferire in forma di cro­ naca le scarse notizie conservateci dagli A tti del collegio di S. Carlo. Nel 1804 tenne il panegirico di S. Filip p o Neri, e per la beatificazione del card. Giuseppe M. Tom m asi predicò in S. M artino ai M onti il triduo di preparazione e fece uno dei panegirici, pubblicato solo nel 1841 ; 39 inoltre diede gli esercizi spirituali alla comunità di S. Carlo insieme col P. Generale M ariano A lp ru ni.40 I l 14 luglio 1805, col P. Cadolini (futuro arcivescovo di Ancona e cardinale), è fatto membro dell’Acca­ demia della P ia Unione di S. Paolo, nella quale più volte presiede alla soluzione dei casi di morale. I l 10 novembre, a ll’apertura dell’anno scolastico, recita un’orazione latina, in cui dim ostra la necessità della ragione naturale a ben trattare le discipline teologiche. I l 19 dello stesso mese depone l’uflìcio di vicario della Casa e assume quello di cancel­ liere. I l 20 febbraio dell’anno seguente comincia una predicazione setti­ manale, che tiene per tre mesi, alle m ilizie pontificie. Lo stesso anno (9, 10, 11 giugno) predica un triduo sul Sacro Cuore a S. Teodoro al Foro Boario, e il 17 dello stesso mese il panegirico a S. M aria della Pace. In questo anno pubblica considerazioni e preghiere sullo stesso argomento.41 I l 29 settembre va ad Orvieto dal fratello vescovo. I l P. Fontana, eletto Generale, il 2 maggio 1807 sceglie il P. Lam ­ bruschini a suo cancelliere. A proposito d i tale scelta scriveva in quei giorni al P. Mantegazza provinciale di Lom bardia : Sono così oltremodo

contento che il P. D. Luigi Lambruschini alla lettura di teologia di cui è gravato, siasi contentato di aggiungere il carico di mio cancelliere. 38 A S. Carlo a’ Catinari il Lambruschini tenne pure gli uffici di vicario (7 die. 1804 -19 nov. 1805) e di maestro dei novizi (dalla fine di maggio del 1805). 39 II card. Tommasi, teatino, era stato elevato all’onore degli altari da Pio VII il 5 giugno 1803; gli altri due panegiristi furono il fratello mons. Lambruschini, allora vescovo di Azoto, e mons. Baccolo, vescovo di Famagosta. 40 « Non sine magna omnium utilitate : quae consuetudo utinam quotannis servetur » (Acta Praep. Generalis). In questo stesso anno, dal 28 agosto al 22 ottobre, il Lambruschini supplì il P. Grandi nell’ufficio di cancelliere del P. Alpruni. 41 Considerazioni e preghiere per servire di apparecchio in una novena alla festa del Cuor Santissimo di Gesù. Coll’aggiunta di un discorso preliminare intorno all’origine e natura della divozione al suddetto adorabilissimo Cuore secondo lo spirito della Chiesa. Sulla divozione del Lambruschini al S. Cuore vedi pp. 409 ss. Nel discorso preliminare, p. 16 nota 2, si legge : «... si veggano le note ed osser­ vazioni del dottissimo porporato (Gerdil) aggiunte per preghiera dell’autore (Lam­ bruschini) alla recente bellissima opera sulla divozione del Cuor di Gesù di mon­ signor Agostino Albergotti vescovo di Arezzo ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Barnabita

13

Che eccellente religioso è questo! Quanto è vero il complesso delle lode­ voli qualità che egli possiede ! La sua prudenza sopratutto è d’una m atu­ rità di gran lunga superiore all’età sua. Aveva allora trentun anno. Tenne l’ufficio di cancelliere sino a tutto il 1814: gli A tti generalizi di questo periodo sono scritti da lui. Questo nuovo ufficio lo metteva m ag­ giormente in vista, essendo il P. Fontana, come si è dettò, tanto stimato dallo stesso Pontefice. I l card. Antonelli, divenuto decano del Sacro Collegio e traslato alla diocesi di Velletri, qui pure nel settembre 1807 eleggeva il Lam bruschini esaminatore prosinodale, ufficio che gli affidava anche il card. V a ­ lenti per la sua diocesi di Porto e S. Rufina. I l 6 giugno dinanzi a ll’arciduchessa d’A ustria tiene un discorso in S. Silvestro al Quirinale : 42 il 30 gennaio 1808 un altro a ll’Accadèmia dell’Arcadia. I l 15 aprile predica le tre ore di agonia nella chiesa dello Spirito Santo al Foro Traiano ; l ’i l settembre tesse il panegirico della Madonna in S. M aria in Cacaberis ; il 2 novembre predica sui Defunti in S. Cecilia e in S. B iagio al Campo M arzio.43 V I I - S E C O N D O E T E R Z O E S IL IO Poco dopo la temuta procella si scatenava. I l 2 febbraio 1808 le truppe francesi sotto il comando del generale M io llis entravano in Roma, e il d ì seguente i barnabiti di S. Carlo avevano l ’ordine di preparare l ’alloggio per i soldati che si sarebbero presentati l ’indom ani di buon’ora. Convenne accondiscendere, e i corridoi, g li oratori, l ’atrio aperto furono tutti occupati da letti ! S i può immaginare lo scompiglio di quella casa religiosa. M a questi non erano che i prodrom i di più fiera e vasta persecu­ zione. I l 17 maggio 1809 Napoleone a Schonbrunn dichiarava lo Stato pontificio riunito a ll’impero. P io V I I rispondeva con la Bolla di scomu­ nica : 44 seguiva il 6 luglio la violenta deportazione del Pontefice in Francia. I l P. Fontana, conosciuto come estensore della Bolla, non poteva avere sorte migliore. Verso la mezzanotte d all’l l al 12 agosto si presentò al collegio di 42 II 1° novembre 18OT fu sottoposta all’approvazione generalizia la stampa del Breve compendio della vita di Rosa Anseimi morta in Piacenza li 28 settem­ bre 1801,. La biografia, scritta da Cesare Felice Gandolfi, terziario barnabita, era stata riveduta dal Lambruschini e dal P. Seghini, curato di S. Carlo. Fu pubbli­ cata a Piacenza nel 1812. 43 Nel biennio che ancora trascorse in Roma il Lambruschini tenne altre dissertazioni e predicò alcuni esercizi spirituali. 44 Ne fece una traduzione il Lambruschini, come si rileva da una sua lettera al Baraldi (Roma, 23 ag. 1814. Bibl. Est.) : « Se costi facessero una nuova edizione delle Note di Pio VII contro Napoleone, e volessero unire al testo latino del Breve di scomunica una traduzione, potrei esibirle la mia, che feci contemporaneamente alla pubblicazione del Breve stesso, e che fu riputata per la somma fedeltà ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

Parte prima

S. Carlo un ispettore di polizia con due gendarmi, e intim ò al P. F o n ­ tana, per ordine supremo, di partire entro ventiquattro ore per Parigi. Frattanto non poteva più uscire di camera : un gendarme era là fermo per guardarlo a vista. I l d ì seguente il P. Lam bruschini si recò dal prefetto di polizia per ottenere la revoca o la dilazione dell’ordine, ma senza alcun risultato. A notte avanzata si presentò un picchetto di soldati con la carrozza, che era già stata spesata dal governo fino a Parigi, e il Fontana, col Sam biagi, fratei converso che aveva ottenuto per compagno, fu condotto alla Minerva. Iv i si trovavano i Generali dei domenicani, dei teatini e dei caracciolini ; tutti insieme assistettero alla S. Messa, che ebbe la sorte di celebrare il P. Lam bruschini. In d i in due carrozze i quattro Generali si avviarono alla loro desti­ nazione. I l P. Fontana era col P. Gaddi, Generale dei domenicani. Dopo trentasei giorni di penosissimo viaggio giunse a Parigi, donde fu con­ dotto ad Arcis-sur-Aube, e il 4 gennaio 1811 fu tradotto a Vincennes. Tre anni dopo fu ricondotto a P a rig i e chiuso nella Forza, carcere di m alfattori.45 Sebbene il Lam bruschini prevedesse non lontana anche per sè e per i suoi confratelli la prova dolorosa, continuò come potè la sua solita vita di magistero e m inistero sacro. Così il 3 gennaio 1810 tenne una disser­ tazione a S. Francesco a Ripa, e il 20 aprile le tre ore d i agonia a S. A n ­ drea della Valle. M a il 28 di quel mese uscì il decreto imperiale che prescriveva a tutti g li ecclesiastici regolari non rom ani d i tornare alla diocesi di origine. I l 9 giugno col fratello Giambattista, vescovo di Orvieto, che pure si trovava a Roma, dovette abbandonare la città; recatosi a Livorno,46 proseguì poi per Genova. Questo soggiorno del Lam bruschini in Genova fu provvidenziale. Non lontano, in Savona, Napoleone teneva Pio V II, non solo in una vera prigionia, ma anche isolato dai suoi servitori e consiglieri. Sperava così d i schiacciarlo sotto la gran mole degli affari, e di strappargli mal ponderate concessioni, che formavano da gran tempo il voto di lui, che voleva o intendeva asservire la Chiesa al trono imperiale. M a P io V I I sapeva che in Genova era confinato chi poteva essergli d’aiuto, e con quei mezzi in cui solo la Provvidenza sa disporre ne trasse vantaggio, e nei consigli del Lam bruschini trovò fermezza e conforto.47 I l soggiorno genovese permise al Lam bruschini di dare sfogo al suo affetto filiale. La sua veneranda madre da circa otto anni continui subiva

45 Soltanto il 2 aprile 1814 fu rimesso in libertà, e il 5 maggio ripartì alla volta d’Italia. 46 Come si vedrà (App. II, p. 455), ivi si era stabilito suo fratello Luigi. 47 Così affermarono alcuni scrittori di un giornale estero, annunziando la morte del card. Lambruschini. La notizia trova conferma nella corrispondenza conservataci con persone addette al servizio del Pontefice e nell’accenno degli Acta Coll. 88. Blasii et Caroli (v. sotto nota 52). Cfr. l'Elogio funebre che ne scrisse il P. P iantoni (p. 50, nota 9), il quale tace il nome del giornale.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Barnabita

15

10 strazio di m alattia insanabile e dolorosa, che dava a lei occasione di accrescere m eriti per la vita eterna, e agli altri motivo di ammirare la sua non ordinaria virtù .4* Negli ultim i due anni il figlio barnabita comunicò ogni giorno l ’in ­ ferma, nè mai in questi estremi m om enti le si scostò dal letto, finché veggendola morire colla preghiera sul labbro /® un subito deliquio lo

tolse dei sensi e lo trasportarono altrove. A fatica nè senza gravi spese impetrò dal Governo d’allora, che venisse come di soppiatto seppellita in Chiesa fuori la città, a 8 . Francesco d’Albaro, in luogo separato entro la cappella della Concezione; e in tem pi migliori, quando fu arci­ vescovo di Genova, le dedicò un marmo con sopra incisa una affettuosa iscrizione a lui dettata dal cuore.48*50 Poco o nulla sapremmo dell’attività svolta dal Lambruschini durante 11 quadriennale soggiorno genovese, se fortunatamente non riempisse in qualche modo questa lacuna un succoso accenno inserito dal cancel­ liere P . Cadolini negli A tti del collegio di S. Carlo. Questo esimio difensore della Romana Sede (il Lambruschini) in

m olti modi pressato a prestare giuramento, sempre risolutam ente si rifiutò, per cui non solo fu d’un tratto privato della pensione mensile assegnata a tu tti i religiosi extra claustra, ma sottoposto a speciale vigilanza della polizia. Fu impedito di celebrare in pubblico, di ascol­ tare confessioni, di uscire di città, ed altre più severe misure gli furono minacciate se avesse persistito nel rifiuto del giuramento. Non valsero queste minacce a scuotere la sua fermezza. F rattanto, tu tto dedito agli studi teologici, pubblicava a Modena un’operetta eru­ ditissim a e piena di sacra unzione,51 e dava lezione di scienze sacre ad alcuni sacerdoti. A iutò mediante collette di danaro e confortò altri ecclesiastici romani deportati in Corsica e altrove, e potè fa r pervenire sussidi e consigli allo stesso Pio V I I in esilio a Savona. Anche di vari prelati, qua e là dispersi, con somma carità e. sagace prudenza riuscì a sollevare miserie e pene.52 48 Gazola, op. cit., p. 25.

48 La morte avvenne 11 3 febbralo 1812 In Genova, non in Eoma come sfuggi al B offito (II, p. 335). 50 « M em oriae e t cin erib u s - P e lleg rin ae E a g g iae - u x o ri B e rn a rd i L a m b ru ­ schini - m a tro n a e sp ectatissim ae - ex im ia m orum s u a v ita te - sum m a in D eum religione - q uae - libero s m o n itis exem plis - a d om nem v irtu te m informavit m orbum m olestissim um - annos am p liu s X ita p e rtu lit - u t v el h o n estis oblecta­ m en tis - invicto anim o a b d ic a tis - fu tu ra m b e a tita te m unice su sp e x e rit - V ix it an n . lx x v iii m ens, i i i d. xv i - D ecessit san ctissim e - i i i non. fe b ru a r. a. mdcccxii A loysius - A rchiepiscopus G enuensis - M a tri op tim ae p ien tissim ae - m onum . pos. ann. mdcccxxiii ».

51 Operette spirituali, Modena, Vincenzi, 1813: cfr. p. 24 e Doc. 5, pp. 562-63. 52 Acta Coli. 88. Blasii et Caroli. De rebus a resoluto Collegio in exilio gestis Epitome ·. « A P. D. Aloysio Lambruschinio nunc advocamur. Eximius iste Eomanae Sedis propugnator statim ac Ianuam pervenit ad jusjurandum multimodis artibus adigi­ tur. Firmissime renuit: ideoque non modo pensione menstrua, qua ceteri Eeligiosi viri extorres claustro alebantur, repente orbatur, sed sub politicae vigilantiae

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16

Parte prima

Ritornato P io V I I a Roma, vi tornò pure il Lam bruschini, passando per Modena, probabilmente per incontrarsi, forse la prim a volta, con l ’amico B araldi.53 D a questa città il 12 maggio 1814 comunicava al P. Fo n ta n a 54 un’avventura d i viaggio :

Nelle vicinanze di Bozzoli abbiamo incontrato i ladri; e due vetture, che ci precedevano di una mezz’ora circa di cammino, ne rimasero v it­ tim e: perdettero tu tti i viaggiatori i loro bagagli, ed un ufficiale tedesco che volle difendersi, rimase offeso leggermente nella persona. Noi però per un tratto speciale della divina misericordia siamo passati illesi e non ci è occorso quello che avevamo ragione di temere .5S Ferm atosi alcuni giorni a Bologna,56 nella prim a metà di giugno era a Roma, dove potè avere udienza pontificia. Ne dava relazione al P. Fontana il 15 dello stesso mese:

Eccomi a Roma, mio veneratissimo e carissimo P. Generale, dove sono giunto lunedì dopo un viaggio lungo e laborioso assai. M’è stata accordata un’udienza non breve dalla clemenza di N. S i­ gnore, col quale ho parlato degli affari nostri a norma delle istruzioni di V. P .,57 ma con quella prudenza che esigeva la sua decisa parzialità

oculis infensissimis detinetur; quominus Sacrum publice faciat, sacras piaculares Confessiones excipiat, ab urbe Patria exeat penitus praepeditur, pluraque alia ei intentantur incommoda si recusare persistat. Nibil sane ab hisce minis propositi tenax infringitur. In Theologiae studia immersus opellam eruditissimam sacraque unctione plenam publici juris Mutinae fecit, Sacerdotes aliquos imbuit institutio­ nibus sacris, Sacerdotes Eomanos in Insulam Corsicam, alioque deportatos stipe collatitia mirum in modum refecit, consolatusque est, Pontificem Maximum Savonae degentem potuit subsidiis, eonsiliisque suae Facultatis juvare. Romanorum Prae­ sulum hinc, et inde dispersorum summa charitatis, sagaeisque prudentiae vi favo­ rem sibi comparavit. Revertitur tandem mense Iunio labente; a primis renascentis Pontificii Regiminis Antistitibus fovetur, diligiturque, Consultor Congregationis Ecclesiasticis negotiis addictae una cum R. P. Grandi a Sancto Patre renunciatur, unus seligitur ex iis, qui periculum de electorum Episcoporum scientia coram Pontifice Maximo faciunt, a pluribus etiam Patribus Cardinalibus magni habetur ». 53 A Modena in quegli anni avventurosi s’era istituita una società di persone ecclesiastiche e secolari col nobile scopo di ospitare e onorare quanti tornavano dalla deportazione e dalle carceri, e di soccorrere i molti fra loro che la perse­ cuzione aveva privati di ogni mezzo di sussistenza. Dalla fine di aprile al principio di luglio 1814 furono 294 gli individui che passarono per Modena e usufruirono di questa delicata forma di assistenza. Tra questi, vari cardinali, vescovi ed eccle­ siastici di ogni grado. Anche il Fontana, reduce dalla prigionia, fu a Modena col suo inseparabile fr. Carlo Sambiagi l’8 luglio 1814, e ne ripartì il giorno seguente. Autore di questa società fu il sac. Luigi Reggianini, preside il nobile sig. Luigi Ponziani e anima il prof. Antono Gallinari; ma il collaboratore princi­ pale era il Baraldi: in qualità di segretario teneva registro delle sessioni, sten­ deva memorie sull’esilio e sulle vicende dei sacerdoti romani, e scriveva le lettere d’ufficio occorrenti per sapere dell’arrivo di questi sacerdoti e per comunicarne notizie alle città della Romagna, allo scopo di promuovervi lo spirito di una santa emulazione. Da lui fu pure steso il regolamento di questa società. Cfr. S. F abriasti, Vita di monsignore Giuseppe Baraldi, Modena, Soliani, 1834, pp. 148-50. 54 In quei giorni il P. Fontana era appena tornato dalla prigionia. 55 1 Barnabiti - Studi, luglio 1936, p. 4, n. 3. 56 « Parto da Bologna per Roma » (lett. al Baraldi, Bologna, 6 giugno. Bibl. Est.). 57 II principale tra questi era il ristabilimento della Congregazione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Barnabita

17

per noi, alla quale corrisponde quella della Congregazione. A parecchi membri della medesima non ho lasciato di far intendere che V. P. aveva già fissato da sè un piano di salutare riforma pel nostro corpo, che potrà servire di ottim a norma per tu tti gli altri. Conosco le materie tra t­ tate e che si tratteranno lunedì, perchè dovrò anzi scrivere sopra i quesiti proposti, e finora nihil dei Regolari. V. P. sarà Vanima e Varbitro della medesima ed è sospiratissima da N . Signore e da tu tti. Io pel nostro bene, per quello della Chiesa e per altre molte ragioni prudenziali che le dirò a voce, la consiglio e la prego di venir subito in Rom a.5* Non avendo il P. Fontana mostrato alcuna premura di tornare, il P. Lam bruschini e il P. G randi ne furono desolati. I l P. Lambruschini alla lettura della vostra, scriveva il P. Grandi al Fontana il 18 giugno, si è del tutto avvilito e comincia a parlare di tornare a Genova; aggiungeva però: il locale si va riattando, cosicché il P. Lambruschini si è accomodato .5859 Verso la fine di agosto questi poteva, coi suoi confratelli di S. Carlo, riprendere lietamente l ’abito barnabitico.60 In Rom a il Lam bruschini divenne oggetto di accresciuta stim a e benevolenza da parte dei più in sign i prelati del risorto governo ponti­ ficio. Insiem e col P. G randi venne nominato consultore della Congrega­ zione per gli Affari ecclesiastici straordinari 61 ed esaminatore dei ve­ scovi. Da m olti Cardinali, aggiunge il cancelliere P. Cadolini negli A tti del collegio, è tenuto in grande stima. Per questi nuovi uffici e per altri che si stava per affidargli,62 con la fine di quell’anno 1814 cessò di essere cancelliere del Generale. I l 2 gen­ naio 1815 P io V I I nominava il Lam bruschini qualificatore della Suprema Congregazione del S. Offizio. U n mese dopo gli A tti del collegio di S. Carlo registrano uno straor­ dinario avvenimento : la visita del Sommo Pontefice alla Madonna ivi venerata sotto il titolo di Madre della D ivin a Provvidenza. Non ci è dato di sapere se tale visita si dovesse a desiderio spontaneo del Santo Padre o ad invito dei barnabiti : certamente non vi fu estraneo il Lam-

58 I Barnabiti - Studi, luglio 1936, p. 3. 59 Ivi, p. 4. 60 « Mense augusto occidente habitum Congregationis resumpsimus libentissime » (Acta Coll. SS. Blasii et Caroli, a. 1814). 61 Di questa Congregazione fondata nel 1814 furono nominati consultori anche mons. Francesco Baldi e il P. Mauro Cappellari, il futuro Gregorio XVI. Primi segre­ tari furono successivamente i PP. Fontana, Lambruschini e Grandi (M oroni, XVI, 156-58). Parte degli Atti di questa Congregazione, dal 1814 al ’19, furono pubbli­ cati col titolo Raccolta dei rapporti delle sessioni tenute nell’anno 1814 (così per gli anni seguenti) dalla S. Congregazione deputata sugli affari ecclesiastici del mondo cattolico. È un’opera rarissima ; copia in 8 volumi nella Biblioteca Casanatense di Roma. 62 « Passo le intiere giornate, e talora le notti eziandio nell’esame di affari intralciatissimi ... Io attribuisco ad un tratto speciale dì provvidenza che la tenuità mia possa reggere a tanta varietà di cose tutte gravissime » (lett. al Baraldi, Roma, 27 ott. 1814. Bibl. Est.). 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18

Parte prima

bruschini. Egli infatti con grande fervore caldeggiò e procurò i mezzi per i restauri della cappella.63 Così abbellita, venne solennemente inaugurata il 2 febbraio. Immenso fu il concorso dei fedeli per tu tta la m attinata, specialmente alla Comu­ nione generale distribuita dal P. Fontana, al pontificale celebrato da mons. Belli, vescovo di Nazianzo, e al trasporto dell’immagine della Madonna dall’altare maggiore alla sua cappella. Nel pomeriggio ben dodici cardinali si recarono a far corona al Sommo Pontefice, il quale giunse un’ora prima del tramonto. Intonò il Te Deum e diede la bene­ dizione eucaristica. Poi, deposti i paramenti e ricevuto l’omaggio della comunità, volle recarsi alla cappella della Madonna della Divina Prov­ videnza, trattenendosi a lungo in preghiera. Partendo ne dichiarò privi­ legiato ogni giorno l’altare. Alla solenne cerimonia assistette pure dalla cantoria, col figlio, la granduchessa di Toscana, che prima di lasciare S. Carlo scese a venerare la sacra immagine. Ma solo per breve tempo gli animi rimasero aperti alla gioia della riacquistata pace e alla speranza che ormai fosse duratura.

Nel marzo 1815 Gioacchino Murat, cognato di Napoleone e re di Napoli, deciso di muovere guerra all’Austria, vuol passare con l’esercito attraverso lo Stato pontificio. Pio V II non acconsente ; il Murat entra egualmente nei domini della Chiesa. I l Pontefice parte da Roma la mat­ tina del 23 marzo e si rifugia a Viterbo, dove lo seguono i principi stranieri, i cardinali e altri illustri personaggi. Vuole che lo raggiun­ gano pure i PP. Fontana e Lambruschini : 64 li accompagna il fr. Carlo Sambiagi. I tre barnabiti seguono il Pontefice a Firenze e poi a Genova.65 Dell’itinerario incerto e del fortunoso viaggio abbiamo cenno in una lettera del P. Fontana del 28 marzo 1815 da Firenze: Finora non si è ancora stabilito se si prenderà la via di mare per Livorno e Genova, ove è per ora il termine della nostra fuga, o quella di terra per Sarzana. La deliberazione sarà fa tta a Pisa. Qualunque delle due strade prenderà la Corte, a me è stato benigna­ mente accordato di prendere quella che m i possa riuscire meno incommoda alla salute. Non essendo io pratico di questo viaggio, aspetto la 63 In data 22 gennaio si legge negli Acta Coll. S S . Blasii et Caroli: « Iam Sacellum Virginia Sanctae a Providentia appellatae iniuria temporum elapsorum de­ formatimi et fatiscens in elegantem formam redactum est ope et instantia praecipue R.mi Patria Lambruschini et fratria Caroli Sambiagi. Primus nummos, operam alter contulit indefessam ». E in data 24 gennaio : « R.mus Lambruschinius qui opus urgere laudabili cum fervore numquam destitit, reliquam pecuniam exsolvit ». 64 «S i fecero anche venire con noi per consultarli nei gravi affari della Chiesa universale due Chierici Regolari illustre ornamento allora della Congre­ gazione dei Chierici Regolari di S. Paolo detti Barnabiti, poi del Sacro Collegio; il Padre Generale Fontana ..., ed il Padre Lambruschini ... » (Card. B. P acca, Relazione del viaggio di Pio Papa V II a Genova nella primavera dell’anno 1815 e del suo ritorno in Roma, Modena, Vincenzi, 1834, p. 46). 65 La loro partenza negli Acta Coll. S S . Blasii et Caroli è segnata al 28 marzo : due settimane dopo si venne a sapere a Roma che erano giunti col Pontefice a Genova. Il P. Fontana aveva nominato suo vicario il P. Leopoldo Scati.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

1

.■·'·, : 'V · · '’ " ■ ' - ' · .

Barnabita

-y : ^

·

^

"

,

·

... s * * -

19

risoluzione che prenderà il P. Lam bruschini, che ho preso per mia com­ pagnia e per servizio della 8. Sede. E gli è praticissimo e attivissim o, onde m i sono posto in mani eccellenti. Qui in Firenze godo la preziosa ospitalità e ogni maniera di attenzioni del suo fratello secolare e di tu tta la sua ottim a fam iglia.66 Anche a Genova al P. Fontana fu offerta ospitalità dai parenti del Lam bruschini, ma egli si attenne ad una sede più opportuna. N u lla di particolare sappiamo riguardo a questo soggiorno dei due P a d ri a Genova. Però, negli A tti del collegio d i S. Carlo è registrato che furono di grande aiuto a ll’esule Pontefice. Gioacchino M urat aveva lanciato il proclama di R im ini nella spe­ ranza che g li Ita lia n i insorgessero contro i loro legittim i sovrani, per costituire un solo regno, a cui ambiva mettersi a capo. M a ben presto, deluso nelle sue speranze, doveva cedere alle preponderanti forze austria­ che e pagare poi con la fucilazione la sua temerità, ponendo così fine a ll’epopea napoleonica. Appena lo Stato pontificio fu libero dalle truppe del M urat, P io V I I e con lu i i P P . Fontana e Lam bruschini decisero di tornare a Roma. I l 17 maggio questi inform ava il P. G randi che la loro partenza era prossim a : Succederà dentro questa settim ana e ci rivedremo quindi

assai presto. I n questi u ltim i tempi si devono sbrigare m olti affari pen­ denti, e chi per un verso e chi per Valtro ci troviamo tu tti occupatis­ simi. Oggi specialmente è una giornata piena d’oppressione. D ava pure notizie del Papa e del P. Fontana: I l S. Padre, grazie al Signore, sta benone. Esso si m etterà in viaggio domani e passa per Modena e Pistoia. Noi abbiamo l’ordine di raggiungerlo a Firenze. I l Padre Generale che vi saluta con gran cuore sta molto meglio, ma la sua flussione è stata ed è così ostinata, che mi dà dell’amarezza. Spero che gli gioveranno i bagni e la cura che si propone di fare costì. P io V I I lasciava Genova il 18 maggio e, dopo una breve visita al re di Sardegna in Torino, si recava a Modena, ove passava la festa del Corpus Dom ini. Intendeva così attestare il suo gradimento per la gene­ rosa assistenza ivi prestata a numerosi ecclesiastici perseguitati dal governo napoleonico.67 In d i, per Firenze e Siena, giungeva a Rom a il 7 giugno. Tre giorni dopo i P P . Lam bruschini e Fontana erano di ritorno a S. Carlo a’ Catinari.68 Fortunatamente ci è stato conservato il carteggio che il Lam bru­ schini tenne in quegli anni col confidente dell’animo suo, il barnabita

66 II fratello Luigi vi si era trasferito da Livorno. 67 Cfr. Descrizione dell’ingresso e del soggiorno fatto da Sua Santità Pio V ii

in Modena nel maggio 1815, Modena, Soliani, s. d. L’iscrizione latina d’occasione fu stesa dal Baraldi. 68 « Multa cum laetitia redeuntes excepimus R.mum P. Generalem Praepositum, et P. Lambruschini ... Utrumque studiis, consiliis, seriptisque summopere Ponti­ fici Maximo profuisse scimus, novumque decus ob id Congregationi esse allatum » (Acta Coll. SS. Blasii et Caroli).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

Parte prima

Padre Grandi, allora procuratore generale, che potè ferm arsi in Roma. Credo opportuno riferirne alcuni passi che contengono notizie non solo interessanti l ’operosità del Lam bruschini, ma rivelatrici del suo intimo. Lasciando Roma, questi aveva creduto bene di consegnare in depo­ sito i suoi lib ri a persona che riteneva fidata. Avvicinandosi il tempo del sospirato ritorno, cercò per mezzo del P. G randi di farseli restituire. M a sembra che il depositario facesse difficoltà a compiere il suo dovere. I l Lam bruschini dovette infatti scrivere più volte in proposito al P. Grandi. Così, per es., il 28 aprile 1813 da Genova: L ’unica cosa a

cui porto grande affetto è quella mia libreria in cui ho sempre impiegato quel poco che aveva. La si dovrà dunque perdere per la sola ragione che credetti troppo onesto il sìg. T .ì I l 26 aprile inform ava il suo confratello del magistero teologico che aveva potuto esercitare a prò di alcuni novelli sacerdoti: Anch’io ho

im itato il vostro esempio in genere diverso, perchè ho dovuto con lezioni metodiche perfezionare nella buona Teologia alcuni giovani Preti di molto ingegno che desiderarono di studiarla un poco in grande. A tal fine ho steso le mie lezioni sul testo di S. Tommaso come in forma di commento, e così vi fu luogo di rintracciare opportunamente i principi metafisici della scienza stessa. I miei allievi li ho applicati anche alla lingua ebrea, nella quale hanno fatto progressi singolari, ed uno già l’insegna. D alla lettera del 5 luglio dello stesso anno si rileva la stim a e am i­ cizia che ebbe col sacerdote piacentino da lu i chiamato nostro candidis­ simo ed eruditissimo B aldi.69 Ricorda una calorosa disputa filosofica avuta con lu i a mensa : la quale disputa, scrive, non servì ad altro che

a procacciare le risa della sua fantesca, la quale ci compassionava forte di vederci disputare di filosofìa in un tempo, che a giudizio di lei saria stato molto meglio impiegato e nel pacificamente gustare, e nell’encomiare altresì le da lei apprestate saporitissime vivande. La memoria di questo piacevole avvenimento che m i fa ricordare quei tem pi, che tanto ci erano cari, servirà di prova all’amico nostro che dimenticato certa­ mente non m i sono nè di lui, nè dei favori dei quali m i ricolmò. Salu­ tatelo senza fine da parte mia, e ricordatemi pure affettuoso all’ab. A n ­ geli, e agli amici tu tti di dentro, e di fuori. La stampa delle mie ope­ rette 70non è ancor compita. Voi abbiate gran cura alla vostra preziosa sanità, e conservatevi alle scienze, alle lettere, alla Religione, agli amici, ed a me che vi stimo e vi amo assai più che non so dirvi. Vive et vale. La corrispondenza tra i due confratelli era stata sospesa dalla m alat­

69 N e l t . I d e i m s s . d e l L a m b r u s c h i n i ( A ro h . gen. ro m .) è i n s e r i t a u n a l e t t e r a l a t i n a d i F ra n c e s c o A n t o n io B a l d i a l P . F o n ta n a s u l l ’in t e r p r e t a z io n e d e l s a l­ m o L X V I : è i n d a t a d e l p a la z z o Q u i r i n a l e , 5 g e n n . 18 0 9 . V i s i n o m i n a n o c o n e s p r e s ­ s i o n i d i a m ic h e v o le s t i m a i P P . L a m b r u s c h i n i e G r a n d i . 70

O p e re tte sp ir itu a li.

C fr.

App.

L II,

pp.

544-46 .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Barnabita

21

tia del P. G randi ; appena il Lam bruschini lo seppe ristabilito, così effuse la gioia dell’animo suo (8 gennaio 1814) :

Oh mio dolcissimo amico, i vostri caratteri m i hanno riempito vera­ mente della più gradita consolazione ! La notizia della vostra grave m alattia avea certo trapassato il mio cuore, perchè la stim a singolare, e la calda, schietta amicizia che vi professo troppo cara mi rendono una persona del vostro riguardo. Io non lasciai, dacché ebbi l’amara nuova, di sospirare e di piangere ancora d’innanzi all’amoroso trono della mise­ ricordia divina, affinchè degnar si volesse di conservar tuttavia l’opera vostra preziosissima, e di differire quindi a voi anche per lungo tempo il possesso della vostra corona, perchè con l’aggiunta di nuovi m eriti divenga viemmaggiormente ricca dello splendore della gloria dei Santi. Ora sono lietissimo nel veder esauditi i nostri poveri voti. Viva dunque il nostro unico, ed unicamente amabile Salvatore che vi conserva, e vi conserverà sempre sotto la sua cara protezione, acciocché possiate sem­ pre più aumentare la sua gloria e servire la santa sua Chiesa. Voglia egli così, che io possa un giorno esternarvi questi miei sinceri senti­ m enti di persona, e godere di bel nuovo della soavissima compagnia vostra. In tanto datemi di tempo in tempo le vostre nuove, e se m i amate conservate dal canto vostro con ogni diligenza la vostra sanità, che mi interessa quanto la mia. S ’avvicinava orm ai la data del ritorno, tanto desiderata da ambedue i confratelli : Io , scrive il Lam bruschini il 16 marzo, godrò della stanza

che mi avete destinata. Sarei volato subito ad abbracciarvi, ma finché gli affari economici di mio zio non si disciolgono favorevolmente, sarà difficile che io possa muovermi. Ritenete che io profitterò del primo momento opportuno per abbracciarvi. V i l i - A M IC IZ IA C O L B A R A L D I E C O L B U Z Z E T T I I l Lam bruschini sembrava nato per gli studi, fornito com’era di ingegno sottile e versatile e di tenace volontà. La Provvidenza invece 10 destinò prevalentemente a ll’azione, per la quale pure lo aveva a rric­ chito di doti non comuni. I l tempo in cui visse aveva del resto forse più bisogno di uom ini di governo che di studio. Tuttavia prim a di essere travolto nel vortice degli affari si applicò con passione agli studi filosofici, teologici, letterari, linguistici, scien­ tifici, come se ad essi avesse dovuto dedicare tutta la sua attività, e non 11 trascurò neanche quando a stento le occupazioni gli lasciavano un momento libero. E ra quindi naturale che egli cercasse l’am icizia dei dotti e questi la sua. D i una principalmente di tali amicizie, stretta appunto in questi anni, ci è rim asta pregevole copiosa documentazione : la corrispondenza epistolare del sac. Giuseppe Baraldi, il noto prefetto della biblioteca ducale di Modena. S i tratta di un’ottantina di lettere di lu i al Lam bru-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

P a rte p rim a

schini, che vanno dal 29 novembre 1810 al 16 dicembre 1813 ; sono datate da Modena, tranne alcune scritte durante le vacanze da Formigine o da Saliceta, e indirizzate a Genova : due sono indirizzate a Firenze.71 La corrispondenza incominciò e continuò prima che i due si cono­ scessero personalmente ; per quanto vivamente lo desiderassero en­ trambi, non fu loro possibile incontrarsi in quei tre anni. L’origine della loro relazione ci è data dalla prima lettera del Baraldi: L ’a v . Z a m b o n i P r o m o to r e d e ll’A c c a d e m ia d i R e lig io n e C a tto ­ lic a , c u i ho V on ore d i a p p a r te n e r e , m i s c r iv e d a V ie n n a , che d o b b ia m o r ite n e r tr a s lo c a ta e v iv a in U n g h e ria V A c c a d e m ia s te s s a , e ch e a c c in to s i a p u b b lic a r c o là in la tin o u n S a g g io d e g li A t t i a c c a d e m ic i, io p e r m ia p a r te n e p r e v e n g a e d e c c iti p a re c c h i A c c a d e m ic i, o n d e a lV u o p o co n M e m o rie , con n o tiz ie e la v o r i c o a d iu v in o a s im ile im p r e s a . F r a q u e s ti e g li m i n o m in a la d e g n a d i L e i p e r s o n a , e co n v e ro p ia c e r e c o lg o q u e sto in c o n tr o o n d e e n tr a r seco L e i in c o rris p o n d e n z a , ed o ffrirL e la m ia d e b o le s e r v itù . C on a l t r i d e g n is s im i su o i C o n fr a te lli so n d a p iù a n n i in c a r te g g io , e lo s te s s o P . F o n ta n a a n ch e d a P a r ig i m i h a o n o ra to d i su e le tte r e , e u ltim a m e n te a n c o r p e r m e zzo d e l S ig .r C a n .có M u z z a r e lli m i h a f a t t o s a p e r le su e n u o v e che g r a z ie a D io c o n tin u a n o a d e sse re b u o n e , m a lg r a d o la su a g r a d i c o m p le ssio n e , e i l c lim a e la s ta g io n e . A n c h e i l P . G ra n d i m i fa v o r is c e sp e sso su e l e tte r e ; n è c r e d a , c h ia r.m o e R e v .m o P a d r e , ch e a so la ia tta n z a io L e d ic a ta i co se. E g li è so lo p e r a s s ie m a r la d e lla s tim a in c u i te n g o u n a C o n g re g a zio n e che h a f a t t o bene a lla C h iesa e a lle L e tte r e , d i c u i t a n t i s o g g e tti che co n o sco n e fo rm a n o u n r a r o o rn a m e n to , e che io s e m p r e ho p r e d ile tta e s tim a ta a p re fe r e n z a . D o n i q u e s ta d ig re ssio n e a u n s e n tim e n to s p o n ta n e o d e l m io c u o re , e m i a c c o rd i d ’a n n o v e r a r f r a i B a r n a b iti m ie i c o r r is p o n d e n ti a n ch e la su a P e r s o n a , ch e c e r to sa r à p e r m e u n a n u o v a o b b lig a zio n e che p r o fe sse rò a ll’a m ico S i g .r A v v .t o Z a m b o n i ,72

Il Lambruschini non tardò a rispondere favorevolmente al lusinghiero invito; sin da questa prima lettera diede notizie di parecchi autori e lasciò sperare un proprio lavoro. La corrispondenza divenne in seguito frequente e reciprocamente desiderata. Il tono pure fu più intimo e il primitivo titolo di « signore » cedette il posto a quello di « amico ». Il Baraldi anzi fa sue le espressioni più belle e affettuose usate dai santi Dottori della Chiesa, Ambrogio, Basilio, Crisostomo, Girolamo, coi loro amici. 71 Si conservano nell’Arch. gen. rotti. Nella Biblioteca Estense di Modena si trovano parecchie lettere del Lambruschini al Baraldi: trentotto nel voi. L, 6, 13; una nell’autografoteca Campori; in questa sono pure due lettere a Paolo Ba­ raldi, padre di Giuseppe, segretario dell’Università di Modena e buon poeta. Nel­ l’ultima, del 17 febbraio 1814, si congratula per il componimento musicale del figlio Giambattista sulle Sette Parole: il Lambruschini si ripromette, appena sarà pos­ sibile, di curarne l’esecuzione anche nella « capitale ». Nella lettera si allude pure ad un nuovo componimento musicale, il cui manifesto d’annuncio sì propone di far conoscere ed appoggiare nell’ambiente romano. 72 Lett. 29 nov. 1810.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

;

».

.yr-j,· ■,;■ -ij.'T r ,·.' ··■;-.-; rj. .....

Barnabita

■%»t^tF y jg )8a| »»;^ ei | ^

·

-.i ,.' /».

' V;

23

Tema preferito della corrispondenza sono novità e commissioni libra­ rie, e in genere gli studi ; non mancano naturalmente accenni alle vicende politiche ed ecclesiastiche: specialmente vivo è l’interessamento per il S. Padre. Ma ciò che ne rende più gradita la lettura è l’affettuosità che ne traspira. Eccone un saggio : A l le g g e re la c ita ta su a e r u d itis s im a le tte r a sv a n iro n o i m ie i tim o r i su llo s ta to d e lla su a s a lu te , che d a lla s e r e n ità e p ia c e v o le z z a d e llo s tile a rg o m e n to in is ta to a s s a i m ig lio r e , e c re b b e ro le m ie sp e r a n z e d i p o te r la p u r c o n o sc e re p e r s o n a lm e n te , tr a tte n e r p re s s o m e , e t o s a d os lo q u i: s i d e te r m in i a s o d d is f a r q u e sto r e c ip r o c o e v iv a c is s im o v o to d ’a m ic iz ia , e fu o r i d ’o g n i c o m p lim e n to s i p r e v a lg a con t u t t a lib e r tà d e lla m ia c a sa , e d e lla m ia p e r s o n a .73

Il Lambruschini aveva messo l’amico a parte del dolore per la morte della propria madre.74 Il Baraldi gli scrive : N o n s a p r e i d ir L e q u a l se n sa zio n e m ’a b b ia r is v e g lia ta la c a r a p e r q u a n to a m a ra su a le tte r a d e ll’11 n o v . I o che con o sco a b b a s ta n z a la te m ­ p r a d e l su o c u o re , ben m i fig u ro la f e r ita p r o fo n d a che a v r à r e c a ta a l m e d e sim o la p e r d ita d ’u n a d e g n a M a d r e : n è p o s s o d is s im u la r le ch e u n a ta l ìio tiz ia h a in m e p u r e r ia p e r ta u n a p ia g a d o p o p a re c c h i a n n i n on a n c o ra r im a r g in a ta , la m e m o ria cioè d i u n a p e r d ita c o n sim ile d a m e p u r f a t t a , e s e n s ib ilis s im a a l m io c u o re p e r i l r is p e tto e p e r l’a ffe tto che n u tr iv a a ll’o ttim a m ia M a d re . C o n so lia m o c i a v ic e n d a n e lle b elle e c r i­ s tia n e d o ti d e lle n o s tr e m a d r i, e n o n d im e n tic a n d o le m a i n e i n o s tr i s a c r ifiz i co n fid ia m o c i d ’a v e r le a n c o ra m a d r i a m o ro se e p iù p o s s e n ti in P a r a d is o .7576

Uno stesso sentimento di pietà alimentava la loro amicizia. Ambedue nutrivano speciale stima e devozione per S. Francesco di Sales e si studiavano di coltivarne lo spirito. Avendo il Lambruschini informato il Baraldi di pratiche riguardanti le suore visitandine, questi gli rispondeva : A m a b ilis s im e so n o m i s ta te le n u o v e S a le s ia n e , e p iù i l s e n tir e L e i s te s s a a n im a ta d a te n e r a d iv o z io n e a l S a n to V e sc o v o d i G in e v ra , e d a u n a s in g o ia r p a r z ia lità a lle d i L u i F ig lie . S e b b e n e co n o scen d o io d a lle su e le tte r e la te m p r a d o lc is s im a d e l c u o r su o , e q u e lla s o a v ità e fo rza d ’a m ic iz ia che c a r a tte r iz z a v a a p p u n to q u el n o s tr o g ra n S a n to , p o te a d i le g g ie r i a r g o m e n ta r la p a r tic o la r m e n te s tu d io s a e d e l P a d r e e d e lle F ig lie .75 I o c e rto m e n e co n so lo q u a n to E lla s te s s a , e g ia cch é sa c o m p a tir le co se m ie n o n la sc ie rò d i c o m u n ic a rle d i q u a n d o in q u a n d o a lc u n i v e r s i s a le s ia n i d a m e f a t t i n e lla r ic o r r e n z a d e lle su e F e s te , e che n o n p o sso n o

73 Leti. I l luglio 1812. 7* Cfr. p. 15. 75 Lett. 18 febbr. 1812. 76 II Lambruschini mantenne anche in seguito questa predilezione per le sa­ lesiane ; il 17 apr. 1828, essendo nunzio in Francia, informava il Baraldi : « Ho vedute più volte le nostre eccellenti Salesiane di Parigi, ma a cagione degli affari, e delle immense distanze che ci separano non posso vederle così spesso come pur vorrei, e com’elleno bramerebbero » (Bibl. Est., L, 6, 13).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24

P a rte p rim a

in te r e s s a r e ch e g li a m ic i, e i d e v o ti d i t a l S a n to e d e lla su a S a n ta F ig lia la C h a n ta l.7778

Nè l’amicizia era di sole parole: il Baraldi e il Lambruschini si tenevano onorati di potersi scambiare servigi non scevri di sacrifici. Notevole fu quello cbe rese il Baraldi curando l’edizione delle O p e r e tte s p ir itu a li dell’amico. Già nella lettera del 15 dicembre 1812 accenna a questa commissione, che il Lambruschini ha intenzione di affidargli, e che egli è disposto ad accettare : V o le n tie r i u g u a lm e n te la s e r v ir ò p e r la s ta m p a d e g li o p u sc o li d i c u i m i p a r la , e m i d a rò t u t t a la p r e m u r a e p e r la s o lle c itu d in e , e p e r la d is c r e te z z a d e lla sp e sa . S e a ciò s i r is o lv e , m i fa c c ia te n e re i m a n o s c r itti, e m i in d ic h i com e n e v u o l e s e g u ita V e d izio n e , che io s u b ito ( o tte n u ta l’a p p r o v a z io n e d e l G o vern o p e r la s ta m p a ) la fa r ò c o m in c ia re , e a tte n ­ d e rò a lla n itid e z z a e c o rre zio n d e ll’o p e r a : e q u a n to n o i fa r ò v o le n tie r i, tr a tta n d o s i d ì cose su e che g ià m i fig u ro d e g n e d i L e i, e p e r l’a rg o m e n to p o i d o lc is s im e e s a le s ia n e .7S

Il Lambruschini credette bene approfittare delle generose disposi­ zioni di un amico sì valente e sì pratico in fatto di stampa ; gli mandò il manoscritto, che il Baraldi inviò a Milano per la censura preventiva. Il revisore Bartolomeo Nardini, sebbene sacerdote, volle soppresso quanto sapeva di araldico e di antigiansenistico, e aggiunse espressioni ligie al governo. Il Baraldi teneva informato di tutto il Lambruschini : P a s s o o ra a d in fo r m a r la d e lle cen su re ch e h a in c o n tr a to a M ila n o i l su o M s. P e r n o n in c o r r e r n u o v e cen su re cen su ra n d o n e d e lle a ltr e , le tr a s c r iv o i l P ro c e sso v e r b a le v e n u to su q u e sto p r o p o s ito a lla P r e f e ttu r a . I l D o c u m e n to è im ­ p o r ta n te a s s a i.79 Nel 1813 le O p e r e tte s p ir itu a li videro la luce in Modena e poi furono

ripubblicate più volte. La corrispondenza fra il Baraldi e il Lambruschini continuò anche in seguito,80 anzi non mancò ad essi, come si è visto e si vedrà, occasione di incontrarsi e di fomentare la loro amicizia.81 77 Lett. da Formigine, 13 sett. 1812. 78 Cioè secondo lo spirito di S. Francesco di Sales. 79 Lett. Modena, 27 marzo 1813. Vedi copia del processo verbale: Doc. 5, p. 562. 80 II Lambruschini nelle lettere al Baraldi ricorda spesso con espressioni di particolare stima e affetto il prof. Giovanni Battista Amici (Modena 1786 - Firenze 1863), che fu valente astronomo, fisico e naturalista. Lo conobbe la prima volta a Genova nel 1822. Nella lettera del 12 maggio si dice lieto di aver fatto « la perso­ nal conoscenza » con lui, « pieno d’ingegno, dotto assai, e commendevolissimo per la sua soda Religione, e pietà. La conversazione, e le maniere di sì colto, e amabile Signore, scrive, mi hanno veramente rapito ». A un’altra visita dell’Amici accenna il Lambruschini nella lettera del 20 settembre dell’anno seguente. L’Amici do­ vette visitare il Lambruschini anche quando era nunzio a Parigi; scrive questi in­ fatti al Baraldi il 30 maggio 1827 : « L’Amici proseguirà il viaggio sino a Londra. Spero che non indebolirà punto la sua stima per le cose nostre Italiane». 81 Ofr. p. 16 e p. 103 nota 15. Mentre si felicitava con l’amico degli interes-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

B a rn a b ita

25

Come il card. Fontana, il Lambruschini fu pure in relazione cordialis­ sima col teologo Vincenzo Buzzetti, professore di filosofìa e di teologia nel seminario di Piacenza e canonico teologo di quella cattedrale. Il Lambruschini, ancor semplice barnabita, lo conobbe a Roma : poi, divenuto arcivescovo di Genova, lo voleva ogni anno ospite per qualche tempo, facendogliene per lettera le più vive istanze. Lo mise in rela­ zione col Lamennais e con altri personaggi distinti per dottrina.82 Se­ condo il Marzolini, biografo del Buzzetti, questi e il Lambruschini erano fatti per amarsi, e lo zelo, la dottrina, l’unzione, l’espansione d’animo che traspare dalla loro corrispondenza la rende degna dei più bei secoli della Chiesa.83 IX - CONCORDATI CON FIRENZE, FRANCIA, BAVIERA, NAPOLI Non erano ancora trascorse tre settimane, e il Lambruschini il 29 giugno lasciava di nuovo Roma ; questa volta per incarico del Santo Padre. Si recava a Firenze con mons. Tommaso Arezzo, arcivescovo di Seleucia, poi cardinale, per concertare col granduca Ferdinando un Concordato relativo agli affari ecclesiastici. Ne tornava il 14 dicem­ bre dopo aver composte col governo toscano varie questioni pendenti.84 A Firenze aveva potuto incontrarsi col governatore di Milano, conte Saurau. Aveva approfittato dell’occasione per caldeggiare il ristabili­ mento dei barnabiti in Lombardia. Così ne informava il P. Generale Fontana il 5 agosto : Q u e s ta

m a ttin a

h o a v u to

un

lu n g o

c o llo q u io , in s ie m e

a l n o s tr o

santi articoli che comparivano nelle Memorie di Religione, di Morale e di Lette­ ratura, volentieri gli suggeriva temi per qualche altro. Così, essendo arcivescovo, terminava una sua lettera : « Mi viene al momento un pensiero, che non voglio tenerlo nella penna. Ella conosce senza fallo i sommi pregi del Cardinale Antoniano. Non sarebbe ella un’impresa degna di Lei il dedicare un articolo a questo sommo Letterato del cinquecento, che fu insieme la creatura e l’amico di S. Carlo Borromeo? Yi pensi» (Genova, 31 ag. 1825. Bibl. Est.). 82 Cfr, pp. 76 ss. 83 Can.co R . M arzolini, Notizia biografica sul canonico Vincenzo Buzzetti, in « Memorie di Religione, di Morale e di Letteratura » di Modena, tomo V ili (1825), pp. 135-155 (pp. 147-48)., Il Buzzetti, nato a Piacenza il 26 marzo 1777, vi morì il 14 die. 1824. Avendo il Lambruschini saputo che sulle Memorie di Religione, di Morale e di Letteratura lo si sarebbe commemorato, scriveva al Baraldi : « Oh quanto son contento nel sentire che le sue belle e dotte memorie pubblicheranno presto un’interessante articolo alla memoria dedicato dell’amabile, pio, e dotto canonico Buzzetti! Egli era un’uomo veramente degno, mi era molto affezionato, veniva qui a bella posta nelle autunnali vacanze per fare lunghe conversazioni meco, ed io dacché imparai a conoscerlo, mi pregiai di costantemente stimarlo, e amarlo » (Genova, 31 ag. 1825. Bibl. Est.). 84 II Concordato, che riguarda il ripristinamento degli Ordini religiosi in Toscana, consta di ventisette articoli : venne firmato il 4 dicembre 1815 da Tom­ maso arcivescovo di Seleucia, delegato apostolico, e da Giovanni Battista Nuti e Francesco Cempini, commissari regi. Cfr. A. M ercati, Raccolta dì Concordati su materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le autorità civili, voli. 2, Tip. poligl. vat. 1954 : voi. I, pp. 585-90.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26

P a rte prim a

M o n s. A r e z z o , co n S . E c c . i l 8 ig . C o n te S a u r a u , g o v e r n a to r e d i M ila n o , d i c u i so n o a m a b ilis s im e e d in te r e s s a n tis s im e le m a n ie re . S i è 'parlato d i r ip r is tin a r e i C o r p i R e g o la r i, a n ch e p e r il bene d e llo S ta to e c i h a d e tto se n za m is te r o ch e la M a e stà d e ll’I m p e r a to r e su o sig n o re è n e lla d e c isa d is p o s iz io n e d i a d o tta r e q u e s ta m isu ra p e r i su o i S t a t i d ’I t a l i a , in q u el m o d o che s a r à c o m p a tib ile c o l'd is e g n o p r o d o tto d a l c e ssa to G o ­ v e rn o F ra n c e se . L e m a ssim e d e l s u llo d a to s ig . C o n te G o v e rn a to re m i sem b ra n o su q u e sto p r o p o s ito c o n v e n ie n ti e p la u s ib ili a v e n d o a v u to la d e g n a zio n e d i v a lu ta r e a lc u n i r ilie v i, che c o m b a tte v a n o d i f r o n te il s is te m a p a s s a to e d im o s tr a v a n o la n e c e s s ità ch e i R e lig io s i d ip e n d a n o d a i loro r i s p e t t i v i G e n e ra li. M i sem b rò q u e sta l’o p p o r tu n ità d i p r o f itta r e d e lla b e n e v o le n za , ch e m i e s te r n ò , p e r r a c c o m a n d a re a lla su a b o n tà e p r o te z io n e g li a ffa ri n o s tr i d i L o m b a r d ia . E g li n o n a v e v a un’a d e g u a ta id e a n è d e i n o s tr i a n tic h i s ta b ilim e n ti in q u elle p a r t i , n è d e llo s p ir ito d e lla C o n g re g a zio n e ; io p e rò n e p a r la i a ss a i e m i p r o m is e che a v re b b e a c c e le ra to i l p iù p o s s ib ile i l n o s tr o r is o r g im e n to . V e d e n d o lo s ì ben d is p o s to , lo p r e v e n n i che m i s a r e i p r e s o la lib e r tà d i f a r s a p e re a q u e i P a d r i n o s tr i d i p r e s e n ta r s i a lu i, o n d e s p e r im e n ta r e p o te s s e r o g li e ffe tti d i ta n ta su a c le m e n za . E g li m i a u to r iz z ò d i f a r lo , la sc ia n d o m i con le m a g g io ri a s s ic u r a z io n i in n o s tr o fa v o r e . I o c re d o d u n q u e d i d o v e re sig n ific a re t u t t o q u e sto a V . P . R e v .m a , affin ch è p o s s a d a re a l P r o v in c ia le d i M ila n o le i s t r u ­ z io n i o p p o r tu n e . I o s a r e i d i s e n tim e n to che s i d o v e sse p r e s e n ta r e a l p e r ­ so n a g g io in d ic a to i l P . P r o v in c ia le : m a n on se n za la c o m p a g n ia d i uno a lm en o d e i n o s tr i d i s t i n t i le t t e r a t i d i M ila n o . I l S ig . C o n te G o v e rn a to re m i d is s e p e r c o m p lim e n to che s p e r a v a d i v e d e r m i in M ila n o . M a io g li r is p o s i n e l c o n g e d a rm i che m i a v re b b e co là v e d u to n e lla p e rso n a d i ta n ti m ie i c o n f r a te lli in fin ita m e n te s u p e r io r i a m e e d e g n is s im i d e lla su a p r o te z io n e .

Aggiungeva che anche per il ristabilimento della Congregazione nel regno di Napoli si potevano nutrire buone speranze: I l b u on r e d i E a p o li ha g ià d a to d e lle p r o v v id e n z e effica ci p e r i l lo ro (dei Religiosi) r is ta b ilim e n to e co n su o e d itto h a g ià d ic h ia r a to la su a in te n z io n e che sia n o r im e s s i s o tto i r i s p e t t i v i S u p e r io r i G e n e ra li. N o n h a d iffic o ltà d i c o n fe ssa re ch e l’e s p e r ie n z a g li h a f a t t o c o n o scere che n o n v ’è a ltr o m ezzo p e r r e s t i t u i r l i a ll’a n tic a r e g o la r ità e r ip u ta z io n e .

Il P. Fontana il 9 agosto comunicava queste notizie al P. Mantegazza, provinciale di Lombardia : I l P . L a m b r u s c h in i m i s c r iv e d a F ir e n z e d ’a/vervi te n u to d isc o rso con 8 . E c c . i l S ig n o r C o n te S a u r a u , v o s tr o G o v e rn a to re , d e l n o s tr o I s t i t u t o , e d ’a v e r lo , co m e g li è s e m b r a to , ben d is p o s to , p re v e n e n d o lo a n c o ra d e lla v o s tr a p e r s o n a , a ffin ch è v i a s c o lta s s e co n b e n ig n ità e f a v o r is s e le v o s tr e is ta n z e . I o q u i in c lu d o la c o p ia d i q u el p a r a g r a fo p e r la v o s tr a re g o la . A ffa tic h ia m o c i p iù ch e p o ssia m o p e r la n o s tr a M a d re ( l a C o n g re g a ­ z io n e ) , t u t t o p e rò d a l S ig n o r e a tte n d e n d o l’e s ito e i l p r e m io d e lle n o s tr e f a tic h e , quoniam dies mali sunt. C o n v e rre b b e ric o n o sc e rc i e c h ia m a rc i

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

-. · T ' J

B a rn a b ita

27

i n u tili, q u a n d ’a n ch e le in d u s tr ie n o s tr e s o r tis s e r o l’e ffe tto p ia fe lic e e g r a n d io s o ; q u a n to p iù o n o n co n seg u en d o n e a lc u n o o s c a r s is s im o !>s

E il P. Lambruschini da Firenze scriveva il 3 ottobre al P. Grandi : ... M a lg ra d o le a ttu a li m ie o c c u p a zio n i che n o n son o c e r to n è p o c h e n è p o co sp in o se so n ben c o n te n to d i s e n tir e che l’o ttim o n o s tr o P . G e­ n e r a le a b b ia fin a lm e n te p r e s a la r is o lu z io n e d i fa r e u n p o ’ d i v ille g g ia ­ tu r a , e v o i p r o c u r a te d i p e r s u a d e r lo a p r o lu n g a r la q u a n to m a i p u ò ; e d i p a s s a r e f u o r i d i R o m a , a lm en o t u t t o i l m e se d i o tto b r e . E g li h a s o m ­ m o b iso g n o d i r ip o s o , d i o zio e d i tr a n q u illità ... D e l m io r ito r n o n o n p o s s o a n c o ra d ir v i n u lla d ì c e r to . I o m i lu sin g o p e r a ltr o che p o s s a su c c e d e re v e r s o la fin e d e l m ese e sp e ro an ch e che q u a lch e ben e co l d iv in o a iu to s i fa r à .

Non manca di dare all’amato confratello una delle solite commis­ sioni : S e v i c a p ita s s e a bu on p r e z z o la s to r ia d e ll’ O r s i a b b ia te la b o n tà d i c o m p ra rm e la .

Lo prega infine di assicurare il P. Cappellari, il futuro Gregorio XVI, del proprio interessamento per l’Ordine dei camaldolesi, e conchiude: A b b r a c c ia te p e r m e u n a m ic o s ì c a ro , e s ì r is p e tta b ile , ed a s s ic u r a te lo ch e io rig u a r d e r ò i s u o i in te r e s s i co m e se fo sse ro i n o s tr i m e d e s im i.

Il 4 dicembre 1815, dava pure relazione al P. Fontana dell’udienza di commiato accordatagli dal granduca: ... ie r i c i sia m o p o r t a t i a C o rte p e r p r e n d e r e fo r m a i co n g ed o con S . A . I . e R . P r im a d i e sse re a m m e ssi a ll’u d ie n z a i l G ra n d u c a ha f a tto p r e s e n ta r e u n a b e llis s im a s c a to la d ’oro b r illa n ta ta a M o n s. D e le g a to . S u a A . I . e R . h a v o lu to d a r e u n c o n tra sseg n o d e l su o so v ra n o g r a d im e n to a n ch e a m e v o le n d o che a c c e tta s s i u n a s c a to la f o r m a ta d i im a b e lla c o rn io la o r n a ta d i u n la v o ro b en p re g ie v o le in p ie tr e d u re . Q u e sta è p e r a ltr o m o d e s ta e r e lig io s a . I o n o n ho e s p r e s ­ s io n i p e r in d ic a r le la p e n a che m ’ha d a to q u e sto g r a zio so p e n sie ro d i S . A . I . e R . V o le v a r ifiu ta r e il d o n o , m a a n ch e M o n s. A r e z z o m i ha in d o tto a d a c c e tta r lo d ic e n d o m i che i l m io in o p p o r tu n o rifiu to a v re b b e n o n so lo offeso g r a n d e m e n te i l S o v r a n o , m a a v re b b e d is p ia c iu to m o lto a n ch e a lla n o s tr a C o r te d i R o m a . V o r r e i lu s in g a r m i che la d o c ilità d a m e u s a ta in q u e sto ca so n on m e r ite r à la d is a p p r o v a z io n e n è d e l S . P . n è d i V .a P .à R .m a . A d o n ta d i q u e s ta r a g io n e v o le lu s in g a , e d a o n ta p u r e che la s c a to la m ia sia a s s a i p iù p re g e v o le p e r la p r o v e n ie n z a , ch e p e r la c o sa in sè s te s s a , le d ic o co n la s o lita n o s tr a co n fid en za ch e u n a ta le o ffe rta è d is p ia c iu ta a s s a i a lla m ia d e lic a te z z a , e che S . A . I . e R . m i a v re b b e o b b lig a to an ch e d i p iù , se n o n a v e sse p e n s a to a m e in a lc u n m o d o . I l G ra n d u c a fe c e a c c o m ­ p a g n a re l’o ffe rta con d e ’ c o m p lim e n ti a ssa i fin i, ch e le sig n ific h e rò a v o c e , e ch e m i fa n n o se m p r e p iù c o n c e p ire lie te sp e r a n z e p e r a ltr e n e g o z ia z io n i che c o n v e rrà c e r ta m e n te in tr a p r e n d e r e co n q u e s ta C o rte . E n t r a t i q u in d i d a l S o v r a n o , sia m o s t a t i d a lu i a c c o lti con u n a c le m e n za v e r a m e n te s tr a o r d in a r ia . E g li c i ha in c a r ic a ti d i e s p r im e r e la su a d iv o - 85

85 Eoo dei Barnabiti - Studi, maggio 1938, pp. 28-29.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.



P a rte p rim a

zio n e a l 8 . P . , e n o n rifin iv a d i lo d a re la n o s tr a p a z ie n z a , e lo s p ir ito d i c o n c ilia zio n e ch e a b b ia m o m a n ife s ta to in q u e sta n e g o zia zio n e . L e u ltim e p a r o le ch e d is s e 8 . A . fu ro n o a p p u n to q u e s te r iv o lte a m e : R ic o r d a te v i d i p r e s e n ta r e i m ie i s a lu ti a l n o s tr o P . F o n ta n a , ch’è ta n to b e n e m e rito d e lla C h ie sa , e ha ta n to so ffe rto .

Finalmente il 18 agosto 1816 il P. Fontana, che nel frattempo era stato fatto cardinale (8 marzo), potè comunicare al P. Mantegazza la notizia tanto aspettata : M ’a ffr e tto a d in v ia r v i l’E d itto se g n a to d a 8 . S a n tità n e l g io rn o fa u s tis s im o d e ll’A sc e n sio n e e ie r i p u b b lic a to p e l r is ta b ilim e n to d i t u t t i g li O r d in i R e lig io s i. V i co m u n ich erò in se g u ito le is tr u z io n i d e lla 8 . C o n g re g a zio n e d e lla R ifo r m a d a te a i S u p e r io r i p e r r ia m m e tte r e g li in d iv id u i e r io r d in a r e g li I s t i t u t i R e g o la r i .86

Nuovi importanti uffici e delicati incarichi vennero affidati al Lambruschini, dopo che il Fontana fu promosso al cardinalato.87 Fu nominato segretario della S. Congregazione degli Affari eccle­ siastici straordinari88 e consultore del S. Offizio. Nel 1816 fu dal Pontefice affidata a lui e al card. Fontana la forma­ zione di un Concordato con Luigi XVIII ; il Concordato fu steso dal Lambruschini e pubblicato nel concistoro del 28 luglio 1817, ma per l’opposizione delle Camere francesi non ebbe poi alcun effetto.89 In quello stesso anno il Lambruschini dovette pure occuparsi del Concordato tra la S. Sede e Massimiliano Giuseppe, re di Baviera: fu pubblicato nel concistoro del 15 novembre, ed ebbe miglior successo.90 Come segretario della S. Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, il Lambruschini nel 1816 propose una Bolla per disdire alcune leggi austriache in Lombardia circa il matrimonio. La Congre­ gazione l’approvò, ma il Pontefice per motivi di prudenza non credette opportuno di promulgarla. La sera del 5 febbraio 1818, il Lambruschini, quasi all’insaputa di tutti, si recava, col card. Consalvi e mons. Capaccini,91 a Terracina per comporre coi delegati di Ferdinando I, re delle Due Sicilie, vari dissidi fra la Chiesa e il governo.92 Ritornò il 16 dello stesso mese: in 86 Eco dei Barnabiti - Studi, maggio 1938, p. 18. 87 La notizia ufficiale di tale promozione si ebbe a S. Carlo il 10 gennaio. 88 Aveva incominciato ad intervenire alle sessioni il 7 gennaio in qualità di prosegretario. 89 II Concordato venne concluso a Roma l’i l giugno 1817 : è firmato dal card. E. Consalvi e da Blacas d’Aulps : fu ratificato dal re a Saint-Cloud, il 28 dello stesso mese. Cfr. M ercati, op. cit., I, pp. 597-601. 90 P remoli, p. 488. Il Concordato venne concluso a Roma il 5 giugno 1817 ; è firmato dal card. E. Consalvi e da Casimiro Haffelin vescovo chersonese, ministro plenipotenziario. Cfr. M ercati, op. cit., I, pp. 591-96. s i II Maturi (Il Concordato del 1818 tra la S. Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, p. 114) dice che il Consalvi andò a Terracina « con due teologi e canonisti, mons. Boatti e l’abate Capanini, e due amanuensi » : non nomina esplicitamente il Lambruschini, che quindi egli considera semplice amanuense. Ritengo che l’abate Capanini debba essere corretto : « mons. Capaccini ». 92 Vi giunsero la sera del 6, due ore prima dei legati napoletani (M aturi, op. cit., pp. 114 e 180).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

B a rn a b ita

29

quello stesso giorno fu concluso l’accordo.93 Per riconoscenza il re gli mandò in dono un esemplare della collezione dei monumenti antichi di Ercolano e Pompei.94 Il 30 ottobre il Lambruschini visitava Ferdi­ nando I venuto a Roma, ed era da lui accolto con grande benignità ed amorevolezza. X - VICARIO DEL GENERALE CARD. FONTANA Il P. Francesco Fontana era stato eletto a unanimità proposto ge­ nerale della Congregazione nel Capitolo tenutosi in Roma nel 1807. Deportato in Francia nell’agosto del 1809, aveva nominato suo vica­ rio generale il P. Leopoldo Scati. Ritornato cinque anni dopo in Roma, riprendeva il governo della Congregazione. Al prestigio della virtù, dell’ingegno, degli incarichi affidatigli dal Pontefice, si era aggiunto quello che gli derivava dai patimenti sofferti per la Chiesa. Il Pontefice con decreto 30 luglio 1814 lo confermava in carica sino alla celebrazione del Capitolo generale. Ma nel marzo 1816 lo nominava cardinale. Il Fontana, appena avuta notizia della sua promozione, scrisse al P. Francesco Cortes, primo degli assistenti, che non essendo possibile raccogliere il Capitolo generale, si rimetteva alla decisione della Consulta. Questa, subito riunitasi, deliberava di pregare il Fontana di man­ tenere il governo della Congregazione anche da cardinale, sino al succes­ sivo Capitolo, e di presentare in questo senso relativa supplica al S. Padre. Questi di buon grado acconsentiva aggiungendo : Gi congra­ tuliamo coi PP. Barnabiti che possono avere un tal Superiore. Il Fontana continuò a valersi del P. Scati come vicario generale. Ma questi potè esercitare l’ufficio solo per breve tempo, essendo mancato ai vivi nel dicembre di quello stesso anno. A succedergli fu scelto il P. Lambruschini, il quale, essendo il Fon­ tana occupatissimo e sempre infermiccio, finì per avere in mano quasi tutto il governo della Congregazione.95 Disimpegnò personalmente il nuovo importante ufficio per circa tre 93 È firmato dal card. Consalvi e dal cav. Luigi de’ Medici (cfr. M ercati, op. cit., I, pp. 620-37; e Maturi, op. cit.). Rimasero pendenti alcune questioni, che furono risolte mediante la convenzione del 29 agosto 1839. Vedi pp. 346 ss. 94 « 1818 Feb. 5 - Reverendissimi P. Vie. Gen. vespere discessio Anxurem versus cum Eminentis. Domino Hercule Consalvi Card, ab intimis consiliis Pont. Max. ut Rem Christianam publicam cum Regis neapolitani legatis componerent ». « Feb. 16 - Eiusdem Romam reditus vespere ». « Mart. 27 - Ferdinandus IV Rex neapolit. Herculanensia et Pompeiensia mo­ numenta vetustissimae elegantissimaeque artis ex aerea lamina sculpta chartis impressa atque lectissimis libris insuta, itemque copiam Peruvianae potionis Reverendis. P. D. Aloisio Lambruschini Vie. Gen. argumentum grati animi donum mittit» (Acta Praep. Gen.). 95 Al P. Lambruschini successe nell’ufficio di cancelliere del Generale 11 P. Ungarelli.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30

P a rte p rim a

anni, fino alla sua elezione ad arcivescovo, e poi per altri due anni circa a mezzo del P. Grandi, nominato provicario il 10 novembre 1819 dal card. Fontana.96 La maggiore benemerenza del Lambruschini verso la Congregazione è il premuroso efficace interessamento perchè gli antichi collegi risor­ gessero a nuova vita.97 XI - RIPRISTINAMENTO DI COLLEGI Le cure principali del card. Fontana come Generale riguardavano il ristabilimento dei collegi della Congregazione, nel che ebbe valido aiuto nel suo vicario, che andava acquistando sempre maggiore stima e prestigio presso la S. Sede e i governi di Napoli, Firenze e Torino. L’editto napoleonico del 25 aprile 1810, che sopprimeva tutte le Con­ gregazioni religiose, e altri simili decreti emessi nei vari Stati d’Italia, avevano naturalmente colpito anche i barnabiti, dei quali molti dovet­ tero disperdersi. Alcuni entrarono in seno alla propria famiglia ; altri, i più, continuarono nelle pubbliche cattedre, che già precedentemente occupavano ; altri concorsero a impieghi di istruzione e di educazione, formandosi così una posizione onorata che forniva loro i mezzi di sus­ sistenza ; altri accettarono dall’autorità ecclesiastica posti di cura d’anime o canonicati, conducendo quasi tutti vita esemplare e rendendo decoroso servizio alia Chiesa e alla società.98 Non pochi, pure in abito di preti secolari, praticavano ancora, per quanto era possibile, la vita comune, osservando le Regole e lavorando come per l’innanzi, in attesa che, cambiate le vicende politiche, la Con­ gregazione potesse ricostituirsi. Così avvenne a S. Carlo a’ Catinari in Roma, a S. Alessandro in Milano, e altrove. Frattanto, il 17 agosto 1816 Pio VII firmava il decreto che ripristi96 II P. P remoli (p. 489) afferma che il Lambruschini « anche come arci­ vescovo di Genova, ritenne, finché visse il card. Fontana, l’ufficio di suo Vicario, che disimpegnava spesso direttamente, giovandosi d’ordinario del P. Grandi, nomi­ nato suo Pro-vicario ». Ciò non sembra del tutto esatto : negli Acta Procuratoris Oen., il P. Grandi, mentre dal 24 novembre 1819 si firma « Pro Vie. Gen.lis », il 4 settembre 1821 si firma « Vicarius E.mi D.ni Card. Fontana », e in seguito « Vie. Gen.lis ». Alla morte del card. Fontana (19 marzo 1822) il P. Grandi fu nominato vicario generale con Rescritto pontificio 27 marzo 1822. Morto poco dopo (6 nov. 1822) il P. Grandi, con altro Rescritto tale ufficio venne affidato al P. Prospero Duelli, sinché il Capitolo, tenutosi nell’aprile 1823, elesse proposito generale il P. Ignazio Scandellari. 97 Negli Acta Praep. Oen. è registrato che il Lambruschini il 27 agosto 1817 nominò i vari professori a Bologna e a Livorno, e l’i l marzo dell’anno seguente elesse il P. Busné prefetto della pubblica biblioteca del collegio S. Lucia di Bo­ logna; e gli Acta Coll. 88. Blasii et Caroli ricordano che il medesimo ripristinò l’uso della lavanda dei piedi il giovedì santo e a proprie spese fornì di zimarra gli studenti. Inoltre il 17 settembre 1818 ottenne da Pio VII che venisse assegnato un contributo mensile di 300 scudi fino alla somma di un totale di 2000 per riparare i danni arrecati dal fulmine alla cupola di S. Carlo la notte dal 9 al IO luglio. 98 Cfr. P remoli, p. 462.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

' . - v ·,■

15 W W l P

-

; ':...... :■ ,·,- · : '■·■■ * T

Barnabita

' · W v ; --;

:........·yr* V " V * 1*yr

31

nava tutti gli Ordini religiosi negli Stati pontifìci. Il suo esempio era seguito da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, dal re di Napoli Fer­ dinando IV e dagli altri sovrani d’Italia. Già si è visto 99 come il P. Lambruschini, nel 1815, cercasse nel Con­ cordato tra la S. Sede e il granduca Ferdinando di facilitare la riaper­ tura dei collegi di Toscana,100 e approfittasse del soggiorno fiorentino per raccomandare vivamente al conte Saurau, governatore di Milano, il ristabilimento dei barnabiti in Lombardia. Così pure con il Concordato di Terracina veniva assicurato il rista­ bilimento del collegio di S. Carlo alle Mortelle in Napoli e il riconosci­ mento legale di quello di Arpino. A ricevere la consegna dei fondi e rendite assegnate ai due collegi il Lambruschini il 3 novembre 1818 delegava il P. Maietti : « E sse n d o si d e g n a ta la S a n tità d i N o s tr o S ig n o re P a p a P io V I I d i f a r c i co n o sc e re ... che S . M a e s tà i l R e d e l R e g n o d e lle D u e S ic ilie p e r la so m m a su a p ie tà , e r e lig io n e , e in e secu zio n e d e ll’a r t i ­ co lo X I V d e lla C o n ven zio n e d i T e r r a c in a , h a g ià d e c r e ta to co n a ltr e C ase R e lig io s e an ch e la r ip r is tin a z io n e d e ll’a n tic o n o s tr o C o lleg io d i S . C a rlo a lle M o r te lle , e r ic o n o s c iu ta la e s is te n z a le g a le d i q u ello e s is te n te n e lla C ittà d i A r p in o ; e che d i p iù a q u e s ti d u e C o lle g i è s t a t a u g u a lm e n te a s ­ s e g n a ta u n a c o n v e n ie n te d o te in f o n d i, n on p o te n d o N o i s te s s i p e r le g r a v i n o s tr e in c o m b e n ze p o r ta r c i in N a p o li, N o i in v ir tù d e l p r e s e n te A t t o d e ­ le g h ia m o V . R . a p r e s e n ta r s i in n o s tr o n o m e a ll’E .m o S ig .r C a rd . C a ra c ­ c io lo e a S . E . il S ig .r M a rch ese M in is tr o T o m m a si r is p e ttiv a m e n te e le tti d a l S o m m o P o n te fic e e d a l R e e s e c u to r i d e l C o n c o rd a to d e l 1 6 fe b b ra io 1818 e d i f a r e p r e s s o c o d e s ti A m p lis s im i P e r s o n a g g i q u e lli u ffiz ], ch e f a ­ re m m o N o i s te s s i, se fo ssim o in N a p o li, d ic h ia r a n d o la d i p iù P e rso n a a b ile , e d a N o i d e le g a ta , co m e con la p r e s e n te in te n d ia m o e s p re ssa m e n te d i d e le g a r la a r ic e v e re i fo n d i e r e n d ite ch e c i so n o s ta te a s s e g n a te , d a a p p lic a r s i a g li a n z id e tti d u e n o s tr i C o lle g i d e l R e g n o , co m e a ltr e s ì L a in c a ric h ia m o d i s o lle c ita r e , e r ic e v e r e la co n se g n a d i q u ello d i N a p o li, a ffin ch è n o i p o ssia m o q u in d i p re n d e r e le n o s tr e d is p o s iz io n i p e r la f o r ­ m a zio n e d e lla fa m ig lia che d o v rà e s is te r v i p e r il b u o n s e r v iz io d e lla C h ie s a , e d i S u a M a e s tà .101

Il collegio di S. Carlo in Arpino fu il primo della provincia napole­ tana ad essere restituito alla Congregazione. Così il superiore P. Paolo Mariano Agostini102 ne informava e ringraziava il Lambruschini : L a con99 Vedi sopra, pp. 25 ss. i " Non era neppure contrario ad aprirne altri, se lo scarso numero dei soggetti non l’avesse impedito. Scriveva infatti da Firenze il 1815 al P. Fontana : « Mons. Vescovo di Arezzo mi ha fatto sapere che mi attende con impazienza nel mio pas­ saggio per parlarmi e consultarmi su varie cose. Egli è bramosissimo di chiamare una nuova Beligione in quella città massime per il ministero della parola. Se le nostre circostanze permettessero a V. P. R.ma di fare colà una fondazione, io credo che ci converrebbe. Io intanto vedrò e sentirò; e senza impegnarmi in nulla non perderò di vista di procurare alla Congregazione un nuovo, e così illustre stabili­ mento qualora a Lei potesse piacere di accettarlo ». 10 1 Arch. gen. rom. 102 Arch. gen. rom. Lettera senza data; è certamente del 1818.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32

P a rte p rim a

so lu zio n e è g ra n d e e n o s tr a e d e lla C i t t à , e d u m ilis s im i e so m m i son o li r in g r a z ia m e n ti, che u n ita m e n te u m ilia m o a V . P . B e v .m a d a l c u i p a t r o ­ c in io ric o n o sc e q u e sto C o lle g io la su a r ip r is tin a z io n e , e r is o r g im e n to ...

Gli stessi sentimenti esprimeva in altra lettera del 10 novembre 1818 : T u tta la c i t t à d i A r p in o e s u lta d i g a u d io p e r q u e sto in a s p e tta to r is o r ­ g im e n to d i q u e sto C o lle g io d i S . C a rlo b e n e d e tto , e ie r i se n e co n fe rm ò co l leg g ere i l d e c re to n e’ p u b b lic i f o g li; co m e fa c c ia m o n o i co n t u t t i , r in g r a z ia n d o la D iv in a M is e r ic o r d ia e l’a m o re , ze lo e b e n ig n ità so m m a d i V . P . B e v .m a , ch e c o l D iv in o a iu to ta n to c i h a d a 8 . M . im p e tr a to . Q u e sti m e d e s im i a ff e tti d i g iu b ilo s i a c c re b b e ro con la v e n u ta d e l n u o vo M a e s tr o , co m e p r im o , e p r o n to f r u t t o d i c o sì v a n ta g g io s o e o n o rifico s ta b ilim e n to .

Dei collegi di Napoli il Lambruschini continuò ad interessarsi anche divenuto arcivescovo. Scriveva al P. Grandi il 20 gennaio 1820: L e n o tiz ie d i N a p o li m i h an n o c o n so la to a s s a i. I o n o n p o sso n o n a v e re u n a p a r tic o la r e p ro p e n sio n e v e r s o q u e l n u o vo n o s tr o s ta b ilim e n to .

Poco prima era stato colà inaugurato il collegio di S. Giuseppe a Pontecorvo : 103 chiesa e casa, già appartenenti alle carmelitane, erano state cedute da Ferdinando I ai barnabiti invece dei collegi di S. Maria di Portanuova e di S. Carlo alle Mortelle. La casa era ampia e molto ben collocata ; per volere del re vi si doveva aprire un convitto. La vigilia di Natale si potè incominciare l’esatta osservanza. Nel­ l’anno successivo vi si fece la solenne traslazione del corpo del servo di Dio Francesco Saverio M. Bianchi.104 Nel 1821 veniva assegnato ai barnabiti il collegio di S. Maria di Caravaggio, sino allora tenuto dagli scolopi. Scriveva in proposito il Lambruschini al P. Grandi il 16 luglio : H o s e n tito co n g ra n d is s im o p ia c e re i l p r o g e tto in o ltr a to d e lla f o n ­ d a zio n e d i u n n u ovo c o lle g io in N a p o li. I o a p p ro v o e n e c o n sig lio l’a c ­ c e tta z io n e ... F a r m i d u n q u e e v id e n te che il S ig n o re a n ch e p e r l’i n t e r ­ c e ssio n e d e l p iis s im o n o s tr o P . B ia n c h i v o g lia r ip r o d u r c i, e fa r c i r ifio r ir e in N a p o li, che h a ta n to b iso g n o d i a b ili o p e r a i e v a n g e lic i, e r e lig io s i. S e c o n d ia m o p e rc iò con g r a n cu o re i d is e g n i ch e la D iv in a P r o v v id e n z a h a fo r m a to a rig u a r d o d e l p ic c io lo n o s tr o C o rp o , e la s c ia ­ m o c i n e l r e s to re g o la re d a D io , i l q u a le a v r à c e r ta m e n te g r a n c u ra e p ie tà d i n o i.

Aggiungeva però esortazioni pratiche che dimostrano quanto grande fosse il suo spirito religioso e l’amore alla Congregazione : N o n o c ­ c o rre che io r a c c o m a n d i a l v o s tr o z e lo t u t t a la p o s s ib ile p r e m u r a , p e rc h è i p iù illu m in a ti, e i p iù r e lig io s i sia n o se m p re d e s tin a ti a lla . in te r n a e d u c a zio n e d e i g io v a n i n o s tr i. S e s i m a n te r r à lo s p ir ito d i p ie tà ,

103 Già il 20 marzo 1819 il Lambruschini aveva incaricato il P. assistente Antonio Cadolini, che predicava in Napoli, di fare le opportune pratiche presso i ministri del re e il nunzio per ottenere questa casa. ìo4 Fu canonizzato da S. S. Pio XII il 21 ottobre 1951.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

B a rn a b ita

33

e d i p o v e r tà n e lla C o n g re g a zio n e , q u e s ta o p e re rà co se g r a n d i a g lo r ia d e l S ig n o r e , e a v a n ta g g io d e ’ p r o s s im i. I o a s p ir o a m o rire n e l su o se n o , e p re g o I d d io che m i c o n c e d a q u e s ta g r a z ia n e l te m p o che a v r à E g li fis s a to n e lla su a m is e r ic o r d ia ...

Contemporaneamente s’interessava dei collegi del Piemonte, ove il governo si dimostrava ben disposto verso i barnabiti. Il 25 novembre 1817 a nome del card. Fontana delegava il P. Melchiade Roselli, provinciale del Piemonte, a rivendicare, restaurare, co­ stituire i collegi e i beni della provincia. Accoglieva quindi con gioia al principio del 1819 la notizia della ricostituzione della comunità di Ver­ celli e raccomandava al proposto Onorato Campeggi di ristabilire la regolare disciplina. L’efficacia del suo interessamento crebbe quando divenne arcivescovo di Genova. Al favore del governo purtroppo non corrispondeva la disponibilità dei soggetti. Scriveva al P. Grandi il 1° dicembre 1821 : I l R e a i G o vern o d e s id e r a l’a p e r tu r a d i u n c o lle g io d ’is tr u z io n e in A le s s a n d r ia , d i a ltr o in A s t i , d i im o a V e r c e lli e d u n o sp izio a T o rin o ... E v v i p o i la c i t t à d i A o s ta , la q u a le e sib isc e la d o ta z io n e d i 10 e an ch e 12 m ila lire a n n u e d i r e n d ita p e r a v e re i B a r n a b iti, i q u a li han n o la sc ia to u n o ttim o n o m e c o là , d o v e n e v iv e la m e m o ria in b e n e d izio n e . I o ho d e tto che s i a c c e tte r e b b e a n ch e q u e sto C o lle g io . L a d iffic o ltà u n ic a , che s i p r e s e n ta , c o n s is te a l p a r e r m io n e l tr o v a r e ta n t i s o g g e tti a b ili, q u a n ti c i ric h ie d e re b b e ro p e r c o p r ir e le a n z id e tte c a se , ch e sa ra n n o g r a v a te t u t t e d e l p e so d e lle sc u o le , a d e ccezio n e d e lla s o la d i T o rin o . I o n o n ho d is s im u la to q u e s ta d iffic o ltà , ed ho a n z i f a t t o c o n o scere a l R e a i G o vern o l’im p o s s ib ilità p e r p a r te d e lla C o n g re g a zio n e d i s u p p lir e a t a n t i p e s i p r im a d i a v e r p o tu to fo r m a r e i s u o i a llie v i, p e r i l ch e v i a b b iso g n e ra n n o s e i e a n ch e o tto a n n i. L a le a ltà , e la fr a n c h e z z a so n o la m o lla d e g li a ffa ri, i m e z z i c o i q u a li s i d evo n o tr a t t a r e , e c o n c lu d e re . C io n o n p erta n to io f e c i u n p r o g e tto e q u e sto è , ch e la C o n g re g a zio n e a p r ir à l’a n n o v e n tu r o g li a n z id e tti C o lle g i, m a che s i p r e v a r r à d i m a e s tr i e s te r i p e r le sc u o le , fin ch é n o n a b b ia d e ’ p r o p r i d a s o s titu ir e d i m a n o in m a n o a g li e s te r i. I n ta n to le sc u o le d ip e n d e ra n n o d a lla C o n g re g a zio n e , la q u a le d o v r à te n e re in o g n i C o lleg io d u e s u o i in d iv id u i ad minus, cio è u n S u p e r io r e e d u n P r e f e tto d e g li s tu d i, rim a n e n d o lib e r a d i c o p r ir e le sc u o le q u a n d o p o tr à , e s u b ito se v o r r à . I l R e a i G o vern o h a g r a d ito e a m m e sso i l m io p r o g e tto . O ra rim a n e che s ia a p p r o v a to d a l S ig .r C a rd . F o n ta n a . Io ho p r e s o l’a ss u n to d i s c r iv e rn e e d i p ro v o c a r e u n a r is p o s ta d e fi­ n itiv a . A m e p a r e che c o lla fo r m a e m o d ific a zio n e d e l m io p r o g e tto l’a ffa re p e r la C o n g re g a zio n e sia o ttim o n elle a ttu a li c ir c o s ta n z e e che co n v e n g a a i d i le i v e r i in te r e s s i d i a c c e tta r lo ...

Accenna poi a qualche difficoltà sorta riguardo al collegio di S. Dalmazzo in Torino : aveva pazientemente cercato di superarle ; conchiude : P u rc h é s i p o s s a fa r e i l bene d e lla C h ie sa e d e lla C o n g re g a zio n e sa rò 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34

P a rte prim a

se m p re p r o n to a t u t t o , e c o m a n d in o che io m i p re g ie rò d i u b b id ir e lo ro in o g n i in c o n tro .

Il suo vivissimo desiderio di giovare al ristabilimento dei barnabiti in Piemonte manifesta in altra lettera senza data, certamente però della fine del 1821: A m e p a r e che p e r o ra d e b b a s o s te n e r s i i l C o lle g io d i V e r c e lli, d o v e p o tr e b b e fis s a r s i lo s tu d io p e ’ n o s tr i, a p r ir n e u n o d i p u b b lic h e sc u o le in A le s s a n d r ia , e fissa re u n o s p iz io a T o rin o , con V id ea d i r ie n tr a r e in p o ssesso d e lla P a r r o c c h ia d i 8 . D a lm a z io a su o te m p o . 8 . B a r to lo m e o 105 è o ttim o p e r i l n o v iz ia to , e so lo r e s ta a d e s id e r a r s i che u n a m a g g io re u n io n e d e g li in d iv id u i c o n c o rra a re n d e rlo q u a le a p p u n to c o n vien e che s ia u n C o lle g io d i p r im o n o v iz ia to . V en en d o 8 . M . i l n u o vo n o s tr o S o v r a n o , m i p o r te r ò a T o rin o p e r c o m p lim e n ta r lo , co m e p o r ta lo s t ile , e in q u e lla o cca sio n e p ro m u o v e rò d i n u o vo i v a n ta g g i d e lla C o n g re g a ­ zio n e n e l m ig lio r m o d o , che m i sa r à p o s s ib ile . I n ta n to la D io m e rc è v e g g o g ià fo r m a ta u n a P r o v in c ia in q u e ste p a r t i , d o v e la C o n g re g a zio n e a v e v a c e ssa to a ffa tto d i e s is te r e ... B iso g n a p e r ò , soggiungeva, re n d e re f r e q u e n ti, a n z i p e r io d ic h e le a c c e tta z io n i, te n e re con g ra n d e a m o re v o le zza la g io v e n tù , e f a r la e d u ­ ca re con is q u is ite z z a n e lla p ie tà e n e g li s t u d j : a ltr im e n ti, o ssia se n za q u e ste p r o v v id e n z e n on s i s o s te r r e b b e a lu n g o il c r e d ito che s i è f e l i ­ c e m e n te a c q u is ta to , e l’o p e ra ch e s’in c o m in c ia n o n sa re b b e d u re v o le .

Continuò il Lambruschini il suo interessamento per i collegi pie­ montesi anche in seguito, quando, come si vedrà, più stretti divennero i suoi rapporti con la Corte e col governo di Torino. Il Lambruschini fu tra quelli che maggiormente desiderarono la rinascita della Congregazione in Lombardia. Fin dal dicembre 1820 scriveva al P. Mantegazza: V o r r e i che an ch e c o s tì s i p o te s s e m e tte r e p r e s to m a n o a lla r ip r is tin a zio n e d e lla C o n g re g a zio n e . Q u i d o p o la m ia v e n u ta , è s t a t a m e ssa la C o m u n ità n e l C o lle g io d i 8 . B a r to lo m e o , d o v e i p o c h i r e lig io s i ch e v i son o v iv o n o re g o la r m e n te ... R a c c o m a n d ia m o c i a s s a i a D io p e rc h è ci d ia la v i t a e il v ig o r e seco n d o i l su o s p ir ito , d e l q u a le a b b ia m o ta n to b iso g n o p e r o p e ra re seco n d o i d is e g n i d e lla su a g lo r ia . 106

Quando poi seppe che un decreto imperiale ristabiliva la Congrega­ zione nei domini austriaci, manifestò allo stesso P. Mantegazza la sua gioia in una bellissima lettera (10 febbraio 1823), in cui tra l’altro dice: A p p r o f itto d e l fe lic e in c o n tr o d e ll’o ttim o P . F o r tis , ch e v ie n e a M ila n o , p e r e s p rim e re a V . P . la v iv a c o m p ia c e n za che ha p r o v a to e p r o v a il m io cu o re a ca g io n e d e lla n o tiz ia ch e m i fu d a ta , d e lla n o s tr a r ip r is tin a z io n e n e lla L o m b a r d ia ... O ra , m io ca ro P a d r e , i l d i le i ze lo è m e sso in

105 S. Bartolomeo degli Armeni In Genova, ove lo stesso Lambruschini era stato novizio. 106 I. Gobio, Vita del Padre Fortunato Redolfi, Milano 1860, p. 74, nota.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

B a rn a b ita

35

g ra d o d i r ia c c e n d e r s i s a n ta m e n te e con e v a n g e lic o v ig o r e p e r la c a u sa n o s tr a , la q u a le in fo n d o è la ca u sa d i D io e d e lla C h iesa . I o so n o sic u ro ch e V . P . n o n v e r r à m en o a sè s te s s a , e che re n d e r à p a g h i e p r e s to i v o ti d i t u t t i i b u o n i. N o n le m an ch era n n o o s ta c o li f o r t i p e r V e ffe ttu a zio n e d e lla s a n ta im p r e s a . D i g r a z ia n o n s i s g o m e n ti. F id ia m o c i in D io , d i c u i z e lia m o l’o n o re e la g lo r ia ... F o r s e v i sa ra n n o p a re c c h i r e lig io s i, i q u a li, p e n sa n d o tr o p p o a ll’u m a n a , n o n s i m o stre ra n n o d is p o s ti a to r n a r e a lla C o n g re g a ­ z io n e , p e r n o n d ir e che d im e n tic h i d e l lo ro sa c ro d o v e r e , v i s i r ic u s e ­ ra n n o a p e r ta m e n te . E lla n on se n e a fflig g a g ra n f a t t o . I d d io n o n ha b iso g n o d i a lc u n o ... P o c h i B a r n a b iti, p u rc h é sia n o b u o n i e p ie n i d e llo s p ir ito d e lla C o n g re g a zio n e , b a ste ra n n o a f a r la r is o r g e r e co n e d ific a ­ z io n e , a s o s te n e r e i l d e c o ro e a n ch e a f a r la r ifio r ir e , p u rc h é u n a d e lle p r im e c u re s ia q u e lla d i d is p o r r e le co se p e r le a c c e tta z io n i, e s i p e n s i s e r ia m e n te a ben e d u c a re ta n to n e llo s p ir ito co m e n e lle le tte r e e n e lle sc ie n ze i n o v e lli p r o s e liti, che d o v ra n n o p o i s o p p o r ta r e i p e s i d e l C o rp o e p r e n d e r e i l lu ogo d e g li a ttu a li B a r n a b iti, p e r re g g e rlo e p ro p a g a r lo ... I o s p e r o ch e i l S ig n o re a v e n d o c o m in c ia ta l’o p e ra s a n ta , Ipse perficiet solidabitque.107 D e l r e s to la P r o v in c ia d i M ila n o co n t u t t a la C o n g re ­ g a zio n e h a f a t t o u n a p e r d ita g r a v is s im a e ir r e p a r a b ile n e lla m o r te d e l v e n . C a r d in a l F o n ta n a , m a io p en so d i se c o n d a re la v o lo n tà e le b ra m e d e ll’a m a tis s im o m io P o r p o r a to d e fu n to , c o l p r e g a r e V o s tr a P a te r n ità e t u t t a c o d e s ta P r o v in c ia a v o le r r ig u a r d a r e L u i in m e e a te n e r m i in lu o g o su o a lo ro r ig u a r d o , p o ic h é se tr o p p o son o in fe r io r e a L u i n e l m e r ito , s e n to c e r ta m e n te d i e sse re e re d e d e l su o s p ir ito e d e l su o c u o re p e r la C o n g re g a zio n e g e n e ra le e in p a r tic o la r m o d o p e r li m ie i c o n fra ­ te lli d i M ila n o . E lla è q u e s ta u n a v e r ità , ch e esce p r o p r ia m e n te d a ll’in ­ tim o d e ll’a n im o m io . 108

107 Simili concetti esprimeva all’amico Baraldi : « È una vera disgrazia che in Milano non tutti gli antichi Bernabiti ritornino nel seno della risorta Congre­ gazione. Il Signore però caverà la sua gloria da tutto, ed io spero che i nuovi acquisti educati bene, e secondo il nostro spirito ne ristoreranno dalle perdite fatte. Il caro Salvatore ci liberi dalla perniciosa malattia della vanità letteraria, e dalla tirannica brama della fama, e della gloria. Se questo malo spirito entra nel cuore di un ecclesiastico, lo spoglia dell’umiltà, ch’è poi il più nobile nostro decoro, e a poco a poco lo priva anche del buon senso. Kaccomandiamoci a Dio, affinchè ci faccia la grazia di servirlo con fedeltà, e di non gustare qui altre consolazioni, tranne quelle che derivano dall’umiltà della croce ». 108 La ripristinazione dell’Ordine bamabitico in Lombardia venne celebrata da S. E. il card. Gaysruck, arcivescovo di Milano, con solenne funzione in S. Ales­ sandro il 13 novembre 1825. Cfr. P remoli, pp. 504 ss., e I Barnabiti nel primo Centenario del loro ristabilimento in Lombardia. Milano, Tip. Card. Ferrari, 1925. L’unione però della provincia lombarda col resto della Congregazione sì ottenne solo più tardi. Nel 1844 il P. Varenna, proposto di S. Barnaba in Milano, trovan­ dosi a Torino, per mezzo di quel nunzio pregò il Lambruschini, Segretario di Stato, di cercare di ottenere dal governo austriaco il permesso che i barnabiti del Lombardo Veneto potessero liberamente comunicare col P. Generale residente in Koma. Il cardinale rispondeva che egli era favorevolissimo a tale libera comuni­ cazione, ma che il fare pressione sul governo austriaco sarebbe stato allora più di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36

P a rte p rim a

XII - FONDAZIONE DEL COLLEGIO DI MASSA Maria Beatrice d’Este, sposa dell’arciduca Ferdinando d’Austria, destinata dal Congresso di Vienna a reggere il ducato di Massa, insi­ stette presso il card. Fontana per l’apertura di un collegio di barnabiti in quella città.109 Di tale fondazione s’interessò vivamente il Lambruschini, come risulta dalla sua corrispondenza col P. Grandi. Gli scriveva sin dal 12 giugno 1820 : V i a c c h iu d o u n a le tte r a d e l P . F o r tis , ch e p r e s to s i re c h e rà a d a p r ir e i l n u o v o C o lle g io d i M a ssa . A n c h e in q u e s ta fo n d a zio n e eb b i a M ila n o q u a lch e p a r te . L’anno dopo l’affare era conchiuso. Così ne informava il P. Grandi il 25 agosto 1821 : S . A . B . V A rc id u c h e ssa B e a ­ tr ic e d ’E s te s i è d e g n a ta , g ià u n m e se , d i f a r m i c o n o scere la co n clu sio n e d e lla t r a t t a t i v a c o n c e rn e n te la fo n d a zio n e d i un C o lle g io in M a ssa , d e lla q u a le , com e s a p e te , f u i io s te s s o i l p r im o m o v e n te d o p o le c o n feren ze a v u te con la so v r a n a d i M a ssa , d e lle q u a li r e s i c o n to a llo r a a ll’E .m o S i g .r C a rd . F o n ta n a . S . M . R . è n e lla p e rsu a sio n e ch e d eb b a n o p o r ta r s i c o là o tto r e lig io s i, e che i l s ig . C a r d .e d e b b a sp e d ir v e n e uno d a R o m a ... I l P . F o r tis e c o lle g h i, i q u a li p ie n i d i a m o re , e d i ze lo p e r la C o n ­ g re g a zio n e sa g rific a n o o g n i lo ro p e r s o n a le in te r e s s e , o n d e a c q u is ta r e a lla s te s s a u n C o lle g io , s i tro v a n o a ttu a lm e n te a lla c o ste rn a zio n e e n e l­ l’a v v ilim e n to . M i h an n o f a tto p e rc iò u n v iv o ric o rso im p lo r a n d o la m ia m e d ia zio n e affin ch è n o n v o g lia te r ic u s a r lo ro i l P . B ia n c h i, d e l q u a le te n g o s t r e t t a n e c e s s ità p e r n o n v e n ir m en o a g li im p e g n i c o n tr a tti. S e il p r in c ip io n o n fo s s e q u a l d e v ’e s se re , i l d eco ro s te s s o d i S u a E m in e n za n e so ffrire b b e . I o d u n q u e v i ra c c o m a n d o q u a n to p iù s o , e p o sso q u e sto a ffa re, e co n o scen d o a fo n d o l’e q u ità , e la b e n ig n ità d e ll’E .m o s ig .r C a r d .e e la s a v ie z z a , e ra g io n e v o le z z a v o s tr a te n g o p e r f e r m o , ch e t o ­ g lie r e te d a ll’a n g u s tia i n o s tr i b u o n i P a d r i d i M ila n o (vi doveva andare il P. Saint Paul che stava a S. Alessandro) co l f a r a v e r lu o g o p r o n ta ­ m e n te a ll’e ffe ttu a zio n e d e lla d is e g n a ta d e s tin a z io n e d e l s u m e n to v a to P . B ia n c h i a l n u o vo C o lle g io d i M a ssa ; d e s tin a z io n e che s i a sse risc e a p p o g g ia ta a d u n a v o s tr a p ro m e ssa .

E in altra lettera da Toledana presso Gavi: L ’o ttim o M o n s. S c a r a b e lli, che f u i l m io C o n fe sso re , che ho p o i p r o ­ c u ra to ch e fo sse n o m in a to a l V e sc o v a to d i S a r z a n a c o n tro su a v o g lia , e che c o n sa g ra i io s te s s o in G e n o v a , m i s c r iv e che s ia tr a n q u illo in to r n o a i m ie i B a r n a b iti d i M a ssa , p o ic h é s i p ro p o n e d i f a r e g li s te s s o le m ie *20

danno che di vantaggio; il governo però già v’inclinava (A. 8. V. 257, Lett. 20 die. 1844). i»9 Altra proposta di fondazione gli era stata fatta dal duca di Modena a mezzo del Baraldi per Finale nell’Emilia. Il Lambruschini faceva presente che non era conforme agli usi della Congregazione fondare collegi in luoghi di non molta popolazione: tuttavia ne scriveva al P. Mantegazza provinciale di Lombardia, col quale il Baraldi poteva intendersi direttamente. La fondazione non ebbe poi luogo (lett. al Baraldi, Roma, 28 marzo 1818. Bibl. Est.).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

B a rn a b ita

37

v e c i v e r s o d i lo r o , d i p r o te g g e r li q u a n to p iù p o tr à , e d i r ig u a r d a r li s ic ­ co m e P e rso n e che m i son o c a re , e p e rc iò co m e la p u p illa d e g li o cch i su o i. I o m i r ip r o m e tto t u t t o d a lla s a n tità , e d a m ic iz ia d i s ì d eg n o P r e la to in f a v o r e d e l n u o v o C o lle g io d i M a ssa . V i d ic o q u e sto p e r c o n so la zio n e d i 8 . E . e v o s tr a , e d a n ch e p e rc h è s ia te p e r s u a s i ch e n e p p u r e n e llo s ta to p r e s e n te tr a s c u r o , e che n o n tr a s c u r e r ò le o c c a sio n i che m i s i p r e s e n te ­ ra n n o d i g io v a r e a lla C o n g re g a zio n e . D o p o q u e s ta le a le d ic h ia ra zio n e p e r m e tte te m i che io v i d ic a r i s p e t t o ­ sa m e n te ch e n o n s a p r e i a p p r o v a r e la m a s s im a d i a c c e tta r e , e r ic h ia m a r s o g g e tti in C o n g re g a zio n e p e r f a r n u m e ro , p o ic h é se s i a c c e tte r à se n za ra g io n e d i s c e lta , e se n o n s i fa ra n n o e d u c a re co n is q u is ite z z a i n o s tr i g io v a n i, s i a v ra n n o d e ’ s o g g e tti s ì, m a n o n s i a v ra n n o d e ’ R e lig io s i p ii, e d o t t i , e p e r c iò in m e zzo a lla c o p ia d e g li in d iv id u i s i s a r à se m p r e p o v e r i d i v e r i B e r n a l·iti. I n M ila n o d o v e l’e d u c a zio n e d e i n o s tr i e ra l·en r e g o ­ la ta n e so n o u s c iti in o g n i te m p o , e d a n ch e n e i p iù r e c e n ti d e g li u o m in i r e p u ta tis s im i, v i son o d e s id e r a tis s im i, e d è co là se m p r e v iv o i l c r e d ito d e lla C o n g re g a zio n e . M a io m i a v v e g g o che m e n tr e s c riv o t a i co se a v o i, m e r ito i l r im p r o v e r o d i q u e lli che p o r ta v a n o n o tto le in A te n e .

Le trattative ebbero buon fine e il Lambruschini ne esprime la sua gioia : I l C o lle g io d i M a ssa p o tr à fo r m a r e u n p r e z io s o a n e llo d e lla n a ­ s c e n te c a te n a che s i v a fo r m a n d o , e la su a s itu a z io n e lo m e tte in g ra d o d i r ic e v e r e t u t t o l’a ju to d a i d u e C o lle g i d e l G e n o v e sa to , 110 e d a q u e lli d e l P ie m o n te q u a n d o sa ra n n o f o r m a ti ... S p e r a v a che i f o n d a to r i d i M a s s a 111 p a s s a s s e r o d a G e n o v a , e n el p a r tir e p e r la v i s i t a a v e v a io la sc ia to g li o r d in i, che fo s s e r o a llo g g ia ti, e t r a t t a t i n e l m io P a la z z o ; m a fin o ra n on so n o c o m p a r s i e n o n so che c o sa sia a v v e n u to .112

Il collegio venne inaugurato nel novembre di quell’anno. Si vedrà come anche in seguito il Lambruschini mantenne la parola data di non trascurare occasione che gli si presentasse di giovare alla Congregazione. 110 Erano i collegi di S. Bartolomeo in Genova e di Finalmarina. 111 I PP. Pianca, superiore, e il P. Fortis. 112 La lettera è senza data, ma deve essere posteriore alle due sopra ricordate.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

fifí



www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. i, .jsá

PARTE SECONDA

ARCIVESCOVO DI GENOVA (a. 1819 - a. 1826)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

*:· j

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I - NOMINA I molteplici e delicati uffici affidati al Lambruschini, la diligenza e l’abilità con cui li aveva adempiti, le relazioni che per questi aveva dovuto stringere con le più eminenti personalità nel campo ecclesia­ stico ed anche politico, già lo designavano nell’estimazione comune per le più alte dignità e cariche. Vacante quindi per le dimissioni del card. Spina la sede arcivesco­ vile di Genova, si pensò al Lambruschini come a suo successore.1 Pio VII, all’istanza che gliene fece il rè Vittorio Emanuele, ben volentieri accondiscese.2 Con quale animo il Lambruschini accogliesse la nomina, ce lo dice egli stesso : A d d e tto d a p iù a n n i a l s e r v iz io d e lla S a n ta S e d e A p o s to lic a , a lla q u a le p e r v o c a zio n e n o n m en o d i e p e r s e n tim e n to c o n sa g ra i sin d a lla m ia g io v in e z z a la s c a r s e z z a de’ m ie i ta le n ti, i l m io r ip o so e t u t t o m e s te s s o , tr a e v a d o lc i e tr a n q u illi i m ie i g io r n i in R o m a , d o v e la g lo rio sa m e m o r ia d i P a p a P io V I I (il c u i m a g n a n im o c u o re f u se m p r e p e r m e c le m e n tis s im o ) m ’a v e a e le tto p r im a E s a m in a to r e d e ’ p r o m o v e n d i a lla e p is c o p a l d ig n ità , C o n su lto re d e l S a n to U fficio e d e lla S a g r a C o n g re g a ­

1 Non mancarono le insinuazioni, pettegole e maligne, specialmente da parte dei giansenisti; ne abbiamo traccia in una lettera del sac. Eustachio Degola al vescovo costituzionale Grégoire in data di Genova 24 ottobre 1819: «L ’Eminentis­ simo Spina che venne a dirvi nel 1801 : Sedes abijciant, ha ricevuto pur esso l’or­ dine di rinunziar davvero alla sede di Genova a cui fu ora eletto Mons. Lambru­ schini, fratello del vescovo d’Orvieto, già sì famoso. Agier ve ne parlerà. Questo dicesi un colpo di Gonsalvi per levarsi dagli occhi un uomo il cui straordinario ascendente gli dava gelosia » (G. S forza - G. Gallavresi, Carteggio di Alessandro Manzoni, parte I, Milano 1912, pp. 440-41). Cfr. Lett. dello stesso Degola al can.co Tosi, 13 dicembre 1819 (P. B ondioli, Manzoni e gli « Amici della verità », Milano 1936, pp. 176-77). Non sappiamo quale fondamento abbia la notizia riguar­ dante l’ordine al card. Spina di rinunciare alla sede di Genova; certo del tutto inventata è la diceria circa la mossa del card. Consalvi. Lo afferma esplicitamente 10 stesso Lambruschini nelle Memorie della sua nunziatura : « Fu sparsa allora la voce che fosse il Cardinal Consalvi, il quale mi avesse procurato simile promozione, onde allontanarmi dal Papa. Questa fu vera calun­ nia imaginata da’ nemici di un tal Porporato, che non eran nè pochi, nè poco attivi e animosi. Il Consalvi non potea avere alcun’ombra di me, sì perchè troppo conosceva il candore del mio carattere, sì perchè era troppo grande per abbando­ narsi a simili bassezze, sì finalmente perchè conosceva abbastanza l’alta stima ed 11 rispetto che io gli portavo, per dover desiderare il mio allontanamento. Egli mi manifestò anzi il dolor che ne provava ; questo dolor suo e a voce all’epoca della partenza mia dalla santa città, e poi con effusione anche maggior di cuore nel­ la epistolar corrispondenza, di cui volle onorarmi fin quasi all’ultimo dì del viver suo; corrispondenza che io possiedo gelosamente, e nella quale brilla un cuore tutto caldo di amore per me, e il più vivo desiderio di riavermi un’altra volta in Eoma» (La mia nunziatura, p. 5). Della corrispondenza epistolare cui accenna qui il Lambruschini, vedi saggi in Doc. 12, pp. 577-78. 2 La mia nunziatura, p. 4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

42

P a rte seconda

zio n e d e g li A ffa r i E c c le s ia s tic i, p o i an ch e S e g r e ta r io co n v o to d i q u e sta s te s s a S a g r a C o n g re g a zio n e i s t i t u i t a p e r l’e sa m e d e g li A ffa r i E c c le s ia ­ s t i c i s tr a o r d in a r i d e ll’o rb e c a tto lic o . L e m ie o re era n t u t t e o c c u p a te n e lla d is a m in a d i ta n t i e s ì d iffic ili a ffa ri su i q u a li v e n iv a io c o n s u lta to , che g iu o c o fo rza m i f u f a r d iv o r z io d a ’ g e n ia li m ie i s tu d i, p e r n o n a tte n d e r e più. che a lle g r a v i in c o m b e n ze a lla te n u ità m ìa c o n fid a te . S e u n t a l d i ­ v o r z io m i r iu s c ì d o lo r o s o , e sso p e rò fu c o m p e n sa to e d a l p ia c e r che io p r o v a v a d i t u t t a p o te r im p ie g a r l’o p e ra m ia , q u a lu n q u e e lla s i fo s s e , n e l s e r v iz io d e lla S a n ta S e d e , e d a l v e d e r m i m esso c o s ì in g ra d o d i p r o f itta r e d e i lu m i e d e ll’e sp e rie n za d i p a re c c h i tr a i p iù d o t t i P o r p o r a ti che a llo r a fio riv a n o n e lla c a p ita le d e ll’o rb e c a tto lic o , che a lla s te s s a S a g r a C o n g re ­ g a zio n e a p p a r te n e v a n o , e s o p r a tu tto p e r l’o n o re che l’o b b lig o d i r if e ­ r ir g li g li a ffa ri e s a m in a ti e r is o lu ti m i p r o c u r a v a d i r e c a r m i so v e n te a i p ie d i d i u n P o n te fic e , p e l q u a le s e n tiv a r is p e tto p ro fo n d o e r iv e r e n z a s in g o la re . I l m io d e s id e r io s a r ia s ta to q u e llo d i c o n tin u a re a s e r v ir la C h iesa d i q u e s ta m a n ie r a fino a g li e s tr e m i d e l v iv e r m io , p o ic h é p e r u n a g r a z ia sp e c ia le d e ll’a m o re v o le p ie tà d iv in a , io p e r n a tu r a e p e r in d o le so n b e n sì in c lin a to a l la v o ro e a ll’a p p lic a zio n e d e lla m e n te a co se s o lid e e u t i l i , m a n o n ho b ra m a to m a i p o s ti e le v a ti n è d ig n ità c o sp ic u e , p r e f e ­ re n d o a q u e s te le d o lc e zze d e lla v i t a p r iv a ta . M a se q u e sto d e sid e rio e ra seco n d o i l g en io m io , n o n e ra co n fo rm e a i d e c r e ti d e lla v o lo n tà d iv in a , co m e l’e v e n to lo d im o s tr ò .

Appena quindi il Lambruschini ebbe notizia della sua nomina, ne provò dolore vivissimo. L a m ia s a lu te m e d e sim a , scrive, e b b e n on poco a so ffrirn e , m a n è i l d e c a d im e n to d i q u e s ta , n è le p r e g h ie r e , n è le la g rim e m ie g io v a ro n o a d im p e tr a r la g r a z ia d o m a n d a ta d i v e n ir cio è d is p e n s a to d a ta n to p e s o .3

A conferma di quanto qui espone credo opportuno riportare la minuta di una lettera da lui scritta in quei giorni a un monsignore. La lettera è senza data e indirizzo : 4 M o n s .r m io C .m o H o b iso g n o d i t u t t a la su a c a r ità , e la in v o c o . I e r i se ra f u i a i p ie d i d i N . S . p e r s u p p lic a r lo a v o le r m i d isp e n sa re d a ll’a ssu m e re i l te r r ib ile p e so d e ll’a rc iv e sc o v a d o d i G en o va . S u a S a n tità fu f e r m a , ed io n e p a r tii co m e p u ò im m a g in a r e , e c o lla p r o te s ta che io m i p r e s ta v a a ll’u b b i­ d ie n z a , m a che io s e n tiv a se m p re la s te s s a p e r s u a s .e d i n o n e ss e r n è d e g n o , n è b u on o. D a f e r ì s e r a in qua m i se n to p iù a g ita to che m a i. F o rse v i s a r à u n a b u on a p a r te d i te n ta z .e m a è ben p e n o sa la m ia situ a z .e . T em o p e r u n a p a r te d i p e c c a re d i o s tin a z .e c o l r ito r n a r e sù q u e sto p u n to , m a p e r l’a ltr a te m o a ltr e s ì d i n o n a v e r f a t t o c o n o scere abba-

3 Ivi, pp. 3-4. 4 Arch. gen. rom.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

'

' '

■ V

v " : " ' y ¥ “·

" "

'.



'· "

Arcivescovo di Genova

43

s ta r n a a 8 . 8 . t u t t o q u ello ch e d o v e v a p e r c o n v in c e rla d e lla m ia in d e ­ g n ità , e in su ffic ie n za . S i t r a t t a d e lla s a lu te d e ll’a n im a m ia , e d i q u e lla d i ta n te a n im e , che c o sta n o il S a n g u e p r e zio so d i G. G. P e rc h è n o n m i sa r à le c ito d i f a r e u n a n u o v a r is p e tto s a r e p lic a ? F o r s e , a n z i se n za fo r s e j e r i s e r a il soffoco d e lle la g r im e , i l r i s p e t t o , l’a u to r ità , e la p r e s e n z a n o n m i p e r m is e r o d i f a r co n o scere t u t t o i l m io in te r n o a l S . P . e il fo n d o d e lle m ie a b itu a li im p e r fe z io n i, che m e tto n o , a n zi d eb b o n o m e tte r e u n ’in s u p e r a b ile o sta c o lo a lla m ia p r o m o zio n e . I o n o n p o sso tr a d ir e la m ia c o sc ie n za , g l’in te r e s s i d e lla C h ie sa , e q u e lla d io c e s i, ch e h a p u r e str e m o b iso g n o d i u n S . P a s to r e . I o p e rc iò p re g o L e i d i e s p o rre d i n u o vo q u e s ti m ie i s e n tim e n ti o sse q u io si a l 8 . P . e d i co m u n ic a rm e n e s u b ito l’o ra c o lo . F o rse q u e sto p a s s o , ch e s a r à l’u ltim o , m i d a r à q u e lla tr a n q u illità , e q u e l c o ra g g io , che o ra n on h o , e d e l q u a le ho ta n to b iso g n o . I n a tte n z .e d i u n su o s o lle c ito r is c o n tr o , m e le ra ffe rm o a ffe ttu o s is s .e D .m o L.

O b b .m o 8 e r . ed L a m b ru sc h in i

a.

Sua Santità fu irremovibile, anzi all’esortazione aggiunse il comando: il neoeletto dovette quindi rassegnarsi al volere divino e ubbidire. Nel concistoro del 27 settembre 1819 fu preconizzato arcivescovo di Genova e ricevette dal Pontefice il rocchetto. Il giorno seguente si ritirò in santi esercizi presso i passionisti ai Ss. Giovanni e Paolo ; ne ritornò il 2 ottobre, e il 3, festa del S. Rosario, in S. Carlo a’ Catinari fu consacrato vescovo dal card. Giulio Maria Della Somaglia, prò cancelliere di S. R. C.,5 assistito da mons. Fran­ cesco Bertazzoli, arcivescovo di Edessa, elemosiniere di S. S., e da mons. Giovanni Francesco Guerrieri, arcivescovo e vescovo di Rimini. Il 10 fu dal S. Padre annoverato tra i suoi assistenti al soglio. Molte furono le lettere gratulatorie che gli giunsero : il re delle Due Sicilie gli fece dono di una croce pettorale.6 Il card. Fontana scriveva in proposito al P. Mantegazza : C he d ir ò d e lla p e r d ita che f a la C o n g re g a zio n e in R o m a , p e r l’a llo n ­ ta n a m e n to d a n o i d e l P . L a m b ru sc h in i, u ltim a m e n te d ’im p r o v v is o n o m i­ n a to e p r o m o s s o a lla r a g g u a r d e v o le C h ie sa d i G en o va ? ... H o d e tto la p e r d ita d e lla C o n g re g a zio n e in R o m a , g ia c c h é , q u a n to a G en o va e a l P ie m o n te , e ssa h a t u t t a , e a v e r d e v e la s p e r a n z a in lu i d e l d i le i r i s t a ­ b ilim e n to (9 ottobre 1819).7

Il card. Consalvi il 23 ottobre notificava al Lambruschini che il 5 II cardinale stesso disse che gli parve « di consagrare un Angiolo » ( P i a n ­ Elogio funebre, cit., p. 27). 6 Gliene dava comunicazione il march. Tommasi con lettera 4 nov. 1819 (Ardi, gen. rom.). 7 In data 17 settembre 1819 aveva attestato del Lambruschini alla S. Sede « ingenti tum probitatis cum sanae doctrinae gloria philosophiam in Collegio nostro S. Paulli Maceratae et theologiam in Collegio n. SS. Blasii et Caroli Romae docuisse » (A. 8. V. Processi Dataria, voi. 183, ff. 229 e 259). E il 20 settembre al detto P. Mantegazza : « Mons. Lambruschini ha meriti presso la Chiesa e la t o n i,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

P a rte seconda

P. Antonio Grandi era stato da S. S. nominato segretario della Con­ gregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari del mondo cattolico, ufficio, scriveva, e s e r c ita to fin o ra d a V . S . III.m a e R e v .m a co n ta n to z e lo e con la m a g g io re s o d d is fa z io n e d e lla 8 . 8 . Lo pregava di conse­ gnare al P. Grandi l’archivio della segreteria e dargli le istruzioni opportune. E aggiungeva : I l s o tto s c r itto n o n p o tr e b b e d is p e n s a r s i in q u e s ta o cca sio n e d a l fa r e a V . 8 . I ll.m a e R e v .m a i su o i r in g r a z ia ­ m e n ti n o n m en o p e r la so m m a d ilig e n z a e v a n ta g g io d e lla R e lig io n e e d e lla S a n ta S e d e , con c u i E lla s i è c o s ta n te m e n te p r e s ta to a l d isb rig o d e g li a ffa ri d el su o u ffic io , che p e r la g e n tile z z a co n c u i ha f a v o r ito i l s o tto s c r itto in t u t t e le o c c a sio n i n e lle q u a li e g li, p e r i l m ig lio r e s e r v iz io d e lla S a n ta S e d e , h a c r e d u to n e c e ssa rio d i p r e g a r la d e i s u o i se m p re s a v i c o n s ig li .* 8

Nel tempo che dopo la consacrazione si fermò in Roma, il Lambruschini ebbe varie occasioni di esercitare il suo ministero episcopale. L’8 ottobre cantò Messa pontificale funebre a S. Andrea al Quirinale dei gesuiti, per Carlo Emanuele ex re di Sardegna,9 « praesente cada­ vere ». Nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo consacrò il card. Rivarola, che non era ancora in s a c r is , il 10 suddiacono e il 12 diacono.10 Il 4 novembre pontificò a S. Carlo a’ Catinari in occasione delle SS. Quarantore e del santo titolare. Finalmente il 15, accompagnato dal P. Giacinto Armillei e dal Fr. Giuseppe De Sanctis, barnabiti, lasciava Roma per recarsi alla sua sede arcivescovile.11 Volle prima passare per Milano per venerarvi il modello dei vescovi, S. Carlo.12 Fu accolto con molta gioia dai confratelli che in S. Barnaba e S. Alessandro, pure in abito di preti secolari, facevano vita comune. Eguale accoglienza ebbe al Carrobiolo nella visita che vi fece nella sua corsa a Monza.13 Si recava poi a Torino, ad ossequiare il re e a pre­ stargli il giuramento di fedeltà. Santa Sede : ne ha tanti particolari verso la Congregazione, che questi soli esigono da noi ogni stima e riconoscenza. Per sua opera si sono ristabilite le case nostre in Napoli, e per le sue disposizioni è da sperare il ristabilimento in Piemonte e in Genova. Il suo cuore, il suo zelo, la sua pietà, il suo talento, la sua attività, la sua destrezza, la sua autorità fanno sperare ogni gran cosa » (Areh. prov. 8. Barnaba. Milano). 8 Aróh. gen. rom. 9 Abdicato al regno, ritenuto il solo tìtolo, viveva privatamente a Roma. i° Il 17 ottobre nel coro superiore di S. Carlo conferì gli ultimi due Ordini minori al barnabita Luigi Bianchi, studente di teologia. 11 II cancelliere di S. Carlo, dopo aver ricordato questi primi atti episcopali del Lambruschini, aggiunge enfaticamente : « Numquam interitura apud nos, posterosque nostros tanti viri memoria adeo de Congregatione, deque universa Ecclesia benemerentìs, in quo omnes virtutes suum habebant domicìlium ». 12 Lo si rileva dalla citata lettera 9 ottobre del card. Fontana al P. Mantegazza : « Mons. vuole passare per Milano nel suo viaggio a Genova, a venerarvi S. Carlo» (Areh. prov. 8. Barnaba. Milano). 1 3 II card. Fontana ne attestava al P. Mantegazza la propria riconoscenza (4 gennaio 1820) : « Ho già saputo da Mons. di Genova le squisite attenzioni che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Arcivescovo di Genova

45

Quali fossero le sue occupazioni e il suo stato d’animo durante il soggiorno torinese, possiamo dedurre dalla seguente lettera al P. Grandi in data 11 dicembre : C o n te n ta te v i d i u n s o l v e r s o , p o ic h é so n c o s ì a ffo lla to d a i d o v e r i d i u r b a n ità , e d a g li a ffa ri, che m i tr o v o p o v e r o d i te m p o p iti a s s a i, che n o n a v r e i s a p u to p r e v e d e r e , a n z i n è ta m p o c o ìm a g in a re . S i a g g iu n g e che io so n o t u tta v ia se n za u n S e g r e ta r io e p r iv o d i q u a lu n q u e a ju to , n o n a v e n d o p e r o ra q u i a s s u n to , che u n c a ttiv o c o p is ta . L a m ia s a lu te in ­ c o m in c ia u n p o ch in o a r is e n tir s e n e . M i lu sin g o d ì p a r tir e a lla fin e d e l­ l’e n tr a n te s e ttim a n a p e r G e n o v a , d o v e p ro c u r e r ò d i s is te m a r m i, e d o ve con fido d i tr o v a r e p u r e u n S e g r e ta r io che m i s o lle v i e d a ju ti, a lm en o n e lla c o r r is p o n d e n z a , la q u a le è g ià a q u e st’o ra fo r tis s im a . ... I l P . R o s e lli è v e n u to in T o r in o , e m i a c c o m p a g n e rà fin o a N o v i. I o lo c o a d iu v e r ò , e sp e ro d i f a r q u a lch e ben e a lla C o n g re g a zio n e . S e m b ra che io sa rò in c a r ic a to d e lla s is te m a z io n e d e lle co se E c c le s ia s tic h e in tu tto il d u c a to d i G en o va . R a c c o m a n d a te m i e f a te m i ra c c o m a n d a re a s s a i a D io . I o m i tr o v o c irc o n d a to e s t r e t t o d a te r r ib ili d o v e r i d i c o sc ie n za , e d i r e s p o n s a b ilità , e I d d io m i f a s e n tir e u n d ì p iù d e ll’a ltr o la m ia in f e r m ità , e in d e g n ità ...* 14

II - INGRESSO In data di Roma — extra Portam Flaminiam —· 3 ottobre 1819, giorno della sua consacrazione, il Lambruscbini aveva indirizzato una lettera latina al clero e al popolo genovese, nella quale effonde l’animo suo di padre e pastore. Tra l’altro accenna i motivi che gli rendono doloroso il doversi allontanare da Roma : il distacco dalla propria Con­ gregazione, che considera quale sua carissima Madre, dalla sua diletta casa di S. Carlo a’ Catinari, fiorente di studi e di uomini insigni per pietà e dottrina : soprattutto penosa gli riesce la separazione dal card. Fontana, Generale dell’Ordine, suo venerato padre e maestro.15 Uà costì dai nostri e da voi particolarmente egli ricevuto nel suo passaggio a Milano e nella sua corsa a Monza. Io ve ne rendo per parte mia le più distinte e affettuose grazie, accettandole come fatte a me stesso » (Ivi). 14 Airch. gen. rom. 15 « Dolemus tandem, graviterque dolemus, quod necessitas Nos divellat a diarissima Matre nostra, a Congregatione Clericorum Regularium S. Pauli, cui debemus quidquid sumus, quamque diligimus, diligemusque semper amore filiali; et relinquere cogat Domum hanc S. Caroli bonis studiis florentem, et viris pie­ tate, doctrinaque praeditis spectabilem, quorum sanctam, amabilemque conversa­ tionem in deliciis habebamus. - Cumulum autem moerori nostro adiungit imminens divisio nostra ab Eminentissimo Viro Cardinali Fontana Congregationis nostrae ornamento, atque decore. Qui autem sentire divisionis nostrae dolorem acerbis­ simum non debeamus, qui omnigenis ofiiciis eius in nos charitatis gaudebamus; qui a multis annis eius fruebamur confidentia, benevolentiaque; quique proinde locum habuimus aptissimum cognoscendi, aestimandique virtutes incomparabiles, quibus eminet ; qui denique in eo Patrem tenerrimum, Consolatorem, Magistrumque tutissimum experiebamur? » (Raccolta, I, pp. 7-8).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

46

P arte seconda

Il 18 dicembre 1819 la G a z z e tta d i G en o va pubblicava: A b b ia m o i l p ia c e r e d i p o te r a n n u n zia r e che il n o v e llo n o s tr o P a s to r e , M o n s. A r c i ­ v e sc o v o L a m b r u s c h in i, p a r t i t o d a T o rin o m e rc o le d ì s c o r s o , è g iu n to fin d ’) e r i a N o v i ; 16 ove d o v e a p e r n o tta r e in c a sa d e’ s ig g . P a v e s i, e che s i a tte n d e q u e s ta s e r a in G en ova fe r m a n d o s i p e rò a d a llo g g ia re n e l s o b ­ borg o d i 8 . T e o d o ro p r e s s o i S ig n o r i d e lle M issio n i a F a ssu o lo , p e r fa re q u in d i i l su o so le n n e in g re sso in c ittà . Tre giorni dopo un manifesto dei « sindaci del corpo della Città di Genova », firmato dal sindaco di prima classe G. Cattaneo, comunicava l’ingresso del nuovo arcivescovo per il successivo giovedì 23 dicembre. I sindaci si dichiaravano persuasi che Genova si sarebbe fatta un dovere di dare in quella favorevole occasione prova della sua profonda religione u n ita m e n te a q u e lla d i o sseq u io e d i p u b b lic a o n o ra n za v e rso u n s ì v e n e ra b ile e d a c c la m a to P a s to r e .

Grandi furono le feste con cui la città si dispose a riceverlo.17 La vigilia, il suono festivo delle campane di tutte le chiese e quello della grande campana della torre annunziò l’ingresso solenne : a questo annunzio rispose la città con generale illuminazione delle case. La sera stessa il Lambruschini, nel più stretto incognito, giungeva all’episcopio, e il mattino seguente, alle undici, il Corpo Decurionale, preceduto dal sindaco di prima classe, si recava ad ossequiarlo. II decurione Luca Andrea Solari, professore di legge nella R. Uni­ versità, incaricato di manifestare a nome di tutti i decurioni e dell’in­ tera città la gioia comune, tenne un elegante discorso.18 L’arcivescovo con altro estemporaneo fece conoscere quali fossero i sentimenti da cui era animato nell’assumere la cura pastorale : N o i, soggiunse, c i co n o scerem o a v ic e n d a , e sp e ro ch e, co m e a v rò se m p re n u o v e o c c a sio n i, e m a g g io r i m o tiv i p e r is tim a r e , e v e n e ra re le d e g n e p e rso n e d e lle S ig n o r ie V o s tr e l l l . m e e d E c c .m e , c o s ì V o i p u re d o v r e te c o n v in c e r v i, ch e io s e n to t u t t a l’im p o r ta n z a d e l te r r ib ile m in i­ s te r o che s i è v o lu to a ffid a re a lla m ia fia c c h e zza , che p ro c u re rò d i e se ­ g u ir n e g li e s te s i, e m o lte p lic i d o v e r i n e l m ig lio r m o d o ch e m i s a r à p o s ­ s ib ile , che son o a ffe zio n a tissim o a lla n o s tr a C i t t à , ch e in fin e n o n r is p a r ­ m ie rò m a i n è fa tic h e , n è c u re , n è s u d o r i, n è in c o m m o d i, o ve i l fe d e l

16 Passò per Asti : infatti il 26 gennaio 1820 scriveva al P. Angelo Ponghi, superiore di S. Martino, ringraziando « delle attenzioni cordialissime » usategli in occasione del suo passaggio da quella città. 17 Vedi Gazzetta di Genova, ottobre-dicembre 1819. 18 In esso inserì l’elogio che del Lambruschini aveva fatto Pio VII nella lettera con cui lo presentava al Capitolo: « Magnum quidem, ex Urbe discedens, sui desiderium Nobis, et Sanctae huic Sedi relinquit, cui tanta cum pietatis, doctrinae, prudentiaeque laude per plures annos egregiam in gravioribus Ecclesiae negotiis, difficilique admodum tempore operam praestitit. Noluimus tamen Ianuensem Ecclesiam, imo et Provinciam universam istam utilitate illa carere quam a Praesule tot nominibus commendabili omnino confidimus percepturas ». Pochi mesi dopo il Solari veniva a mancare : il 20 febbraio 1820 se ne celebravano solenni esequie nella metropolitana, presente l’arcivescovo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Arcivescovo di Genova

47

s e r v iz io d e l m io c a rissim o g re g g e lo e sig a , p r o n to a d a re il sa n g u e e la v i t a s te s s a p e r g li s p ir itu a li v a n ta g g i d ’u n P o p o lo , ch e fo r m a e fo r m e r à s e m p r e V o g g e tto so a v is s im o d e lla te n e r a , e p a te r n a m ia s o lle c itu d in e .19

Compiuta questa cerimonia nella cappella arcivescovile, monsignore, vestito degli abiti sacri, preceduto dal clero, dai parroci della città, dalle diverse collegiate, dal Capitolo metropolitano, e seguito dal sin­ daco e dai decurioni, otto dei quali reggevano le aste del baldacchino, si avviò processionalmente dal palazzo alla chiesa metropolitana di S. Lorenzo. Le vie per cui doveva passare il corteo erano per disposizione del municipio adorne di archi e festoni ; popolo innumerevole assisteva alla processione in ossequioso contegno, prostrandosi devoto a terra per ricevere la pastorale benedizione.20 Entrato nella cattedrale rivestita dei più fastosi addobbi, e compiuti i riti di circostanza, l’arcivescovo dal pulpito lesse l’omelia, in cui fra l’altro disse: Io son p a d r e , v o i s ie te figli; io m i r ip u te r ò s e m p re c o sa v o s tr a , e v o i s a r e te s e m p r e in G esù C r is to c o sa m ia , a n z i l’u n ic a c o sa m ia ; io p r o ­ c u re rò s e m p r e d i e sse re P a s to r v ig ila n te e s o lle c ito ; io e s o r te r ò , io s c o n g iu r e r ò ; io sa rò s e m p re in fe rm o c o g li in f e r m i; io p ia n g e rò co n ch i p ia n g e ; io m i fa r ò t u tto a t u t t i , p e r t u t t i ra c c o g lie r e a G esù C r is to ; io n o n a v rò p iù in v is ta che D io e il v o s tr o l e n e ; p a sse rò s o p r a g li u m a n i r i s p e t t i , sa g rific h e rò d a q u e sto p u n to la s a n ità e la p a c e , la r ip u ta z io n e m e d e sim a p e r la s a lv e z z a d e l m io p o p o lo , d is p o s to a la s c ia r m i g itta r e in m a r e , o c c o rre n d o , p e r s c a m p a r V o i d a lla te m p e s ta , p r o n to p u r e a c a d e r v ittim a le m ille v o lte su q u e st’a lta r e p e r v o s tr a d ife s a ... C a ro G esù ... c o n g re g a te s o p r a d i m e qu e’ m a li che p o te s s e r o m a i s o v r a s ta r e s u q u e sto m io p o p o lo , p u rc h é il c a ro m io p o p o lo s i s a lv i; sia c a n c e lla to p e r s e m p re il m io n o m e , p u rc h é i l V o s tr o v e n g a g lo rific a to d a t u t t i g li o d ie r n i F ig liu o li d e l m io p o v e ro c u o re . S ia io o ra e se m p re la so la v i t t i m a d e lle v o s tr e c o lle re e d e’ m e r ita ti v o s tr i c a s tig h i, p u rc h é i l m io p o p o lo sia s e m p re l’o g g e tto d e lle c a re v o s tr e m is e r ic o r d ie ! Ch’io m i s a lv i, o m io D io , m a che m i s a lv i in c o m p a g n ia d i t u t t i i m ie i d i l e t ­ tis s im i F ig liu o li ! 21

Tali sentimenti, detti più col cuore che con le labbra, riempirono di commozione l’immensa folla che gremiva il tempio. Di quale conforto all’animo del novello Pastore riuscisse questa filiale dimostrazione di amore e di rispetto si rileva dalla lettera che scrisse il 29 dicembre al conte Balbo : ... N o n le p a r lo d e l m io p u b b lic o in g re sso a c c a d u to la m a ttin a d e l 19 Discorsi pronunciati nel solenne ingresso, ecc. Genova, Tip. Pagano, 1819. 20 Alla porta maggiore della cattedrale si leggeva la seguente iscrizione : « Alojsio Lambrusehini - Antistiti optatissimo - Ad sanctae Genuensis Ecclesiae regimen advenienti - ac templum majus subeunti - Urbis Decuriones - obviam progressi gratulabantur - et viis foro temploque - in pompam adornatis - laetitiae et reverentiae testimonium - publice perbibebant ». 21 Raccolta, I, pp. 32-34.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

48

P arte seconda

g io v e d ì sc o rso , p e rc h è V . E . n ’a v r à c e r ta m e n te ric e v u to a su o te m p o la re la z io n e u fficia le. l à m i lim ite r ò so lo a p r e v e n ir la che li I II.m i S ig n o r i S in d a c i, e D e c u rio n i d i q u e s ta n o s tr a C i t t à , e p e r l’a ltis s im o o sseq u io ch e se n to n o an ch e p e r li s e m p lic i d e s id e r ij d e ll’A u g u s to n o s tr o S o v r a n o , e p e r la f o r z a d e lla d is tin ta r e lig io n e e p ie tà che g li o n o ra , n o n o s ta n te le m ie c o n tr a r ie e r e p lic a te p re g h ie re le q u a li te n d e v a n o a re n d e r e s e m ­ p lic is s im o i l m io in g r e s s o , h an n o v o lu to c o n d e c o ra rlo , e con la lo ro ris p e tta b ile p r e s e n z a , e con c e n to a l t r i n o b ilis s im i c o n tr a s s e g n i d e lla lo ro d iv o z io n e v e rso i l sa c ro p a s to r a l c a r a tte r e d e l q u a le so n o in d e g n a m e n te r iv e s tito . T u tta la fu n zio n e p o i r iu s c ì d i m ia g ra n d e c o n so la zio n e , a tte s a l’e d ific a zio n e ch e n e lle s te s s e p r im iz ie d e l m io P a s to r a l m in is te r o ho d o v u to r itr a r r e d a lla p r e s e n z a d i q u e sto m io d e v o tis s im o p o p o lo che a c c o rse in g ra n f o lla a v e d e re i l su o P a s to r e , e n e a s c o ltò co n r e lig io s a co m m o zio n e le p r im e p a r o le , e d i s e n tim e n ti che io p a le s a i a l m e d e sim o d e t t a t i d a u n a f o r te affezion e d e l p a s to r a l m io cu o re ,..22

Pio VII, informato di tale degna accoglienza dallo stesso arcivescovo, gli scriveva il 25 gennaio 1820: A b b ia m o r ic e v u t o la l e t t e r a Ch’E l l a G i h a s c r i t t o in d a t a d e i 5 c o r ­ r e n t e , d a lla q u a le a b b ia m o r i l e v a t o i l d i le i a r r i v o in c o d e s ta s u a S e d e .

Gi h a r e c a to n o n lieve s o d d is fa z io n e i l s e n tir e con q u a li c o n tr a s s e g n i d i p u b b lic o c o n te n to f u E lla r ic e v u ta d a c o d e sto p o p o lo , d e l q u a le Gi ra m m e n tia m o i s e n tim e n ti d i p ie tà , e la r e lig io n e , d i c u i G i d iè ta n te p r o v e n e l te m p o d e l n o s tr o tr a tte n im e n to in c o d e s ta C ittà . N o i v iv ia m o s ic u r i che q u e s ti s e n tim e n ti sa ra n n o c o n s e r v a ti d a l d i L e i c o n o sc iu to z e lo , e le d ia m o con t u t t o l’a ffe tto d e l N o s tr o cu o re l’A p o s to lic a B e n e d iz io n e .23

Secondo i dati forniti dal Processo Concistoriale24 per la promozione vescovile del Lambruschini, Genova aveva allora circa venticinquemila famiglie e ottantamila abitanti. In città vi erano, oltre la metropolitana, dedicata a S. Lorenzo, trenta parrocchie, dieci comunità religiose ma­ schili,25 cinque monasteri, due conservatori, molte confraternite,26 due 22 Arch. gen. rom. 23 Arch. gen. rom. I sindaci della città diedero in tale occasione prova della loro generosità e devozione verso il nuovo arcivescovo. Ne informava egli stesso il P. Grandi : « Il Corpo della Città mi ha fatto un presente di una ricchissima e ben lavorata Pianeta con una Credenza sagra di argenta, composta cioè di Buccale, Catino, bugia, due Piatti, forbici, e i due vasetti per li sagri ogli. Certamente io non avrei avuto coraggio di provvedermi la Credenza, per non togliere una somma si forte ai miei carissimi Poveri, che son numerosissimi, e interessano troppo il mio cuore » (lett. 27 marzo 1820). 24 Fu istituito il 23 settembre 1819 da mons. Belisario Cristaldi (A . 8. V., Proc. Goncist., voi. 216, ff. 400-406). Al Proc. Concist. è allegata la rinuncia del card. Spina alla diocesi in data di Porli, 13 dicembre 1816. 25 Agostiniani, barnabiti, carmelitani scalzi, domenicani, gesuiti, lazzaristi, ministri degli infermi, minori osservanti, oratoriani, somaschi. 26 II Lambruschini nell’ultimo anno del suo governo arcivescovile eresse nella chiesa di S. Giovanni il Vecchio, attigua alla metropolitana di S. Lorenzo, la Pia Unione o Congregazione delle signore divote del Preziosissimo Sangue. Il decreto di erezione è in data 31 marzo 1826. A preghiera delie socie ne stese le Regole,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Arcivescovo di Genova

49

ospedali e il Monte di pietà. La diocesi contava circa trecento parroc­ chie.27 Come archidiocesi aveva otto vescovadi suffraganei: Albenga, Bobbio, Brugnato, Nizza, Noli,. Savona, Tortona e Ventimiglia.28 Politicamente Genova era soggetta a Vittorio Emanuele, re di Sardegna. L’archidiocesi di Genova risentiva ancora l’influenza della rivolu­ zione scatenatasi in quella repubblica nel 1797, e gli effetti della domi­ nazione francese, ostile alla religione. Il 29 marzo 1802 le era stato assegnato arcivescovo il card. Giu­ seppe Spina, il quale, per verità, nonostante la malvagità dei tempi, nulla aveva lasciato d’intentato per il bene della sua Chiesa. Ma per prudenza aveva dovuto mostrarsi assai tollerante, per non attirare sulla diocesi l’ira dispotica di chi governava. Inoltre aveva dovuto più volte recarsi a Parigi, e rimanere assente a lungo, per le legazioni sostenute a Forlì prima e poi a Bologna, dopo che nel 1814 erano state, almeno apparentemente, meglio sistemate le cose pubbliche in Europa. Era stato quindi costretto ad affidare il governo della diocesi al vicario can.co Giuseppe Giustiniani, che per l’avanzata età non aveva potuto essere energico e sollecito quanto il bisogno avrebbe richiesto. Al nuovo arcivescovo spettava coltivare un vasto campo, in cui in mezzo all’eletto grano era cresciuta, come vedremo, non poca zizzania: in Genova e in altri luoghi della Liguria allignava il giansenismo : nella vicina Noli pochi anni prima era stato vescovo Benedetto Solari, uno dei capi del giansenismo italiano.29 I l i - VISITA PASTORALE Per conoscere il gregge e provvedere ai suoi bisogni, il Lambruschini sin dal primo anno di governo pensò di iniziare la sacra visita.30 La intimò con notificazione del 23 luglio 1820;31 in essa così dichiarava le sue pastorali intenzioni: N o i a n o rm a d e ’ s a c r i n o s tr i d o v e r i, n o n la edite quello stesso anno dalla stamperia Arena, con le indulgenze ottenute il 18 novembre da Leone XII. 27 In città vi era il seminario, ma scarso doveva essere il numero dei semina­ risti : nel citato Processo è detto che vi erano alcuni alunni. 28 L’arcivescovo di Genova aveva anche il titolo di abate perpetuo di S. Siro e di legato trasmarino. 29 Cfr. E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, voli. 3. Firenze 1941-42. Vi è pubblicata la corrispondenza epistolare di una trentina di scrittori : tra questi sono mons. Solari, l’ab. Degola, l’ab. Palmieri e il P. Assarotti. 30 « Dopo Pasqua, scriveva al P. Grandi il 27 marzo, prenderò le mie dispo­ sizioni per la S. Visita, ma prima mi ritirerò nella casa de’ miei buoni Signori della Missione (dove vi fiorisce una grande osservanza), per farvi i SS. Esercizi » (Arch. gen. rom.). Il 3 luglio, prima d’incominciare la visita, si recò a venerare la Madonna di Montallegro presso Rapallo: vi tornerà prima di lasciare la diocesi (vedi p. 98). 31 Raccolta, I, pp. 115-24. Annunciava pure che nella festa dell’Assunta avrebbe data la benedizione papale, secondo la facoltà che ne aveva ottenuta. 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

P a rte seconda

50

sc e re m o in te n ta to a lc u n m e zzo n e l te m p o s p e c ia lm e n te d e lla s a c r a V i s i t a , co m e p e r c o n fe rm a re n e lla v i r t ù i b u o n i, c o s ì p e r v in c e re e c o n v e r tir e i c a t t i v i , n è v e r u n tim o r e o u m an o r ig u a r d o p o tr à g ia m m a i a r r e s ta r e i l n o s tr o z e lo ; d a p p o ic h é V a m o r f o r te , ch e n o i s e n tia m o p e r t u t t i v o i, c i f a d e s id e r a r e d i v e d e r c i u n g io rn o u n iti in s e p a r a b ilm e n te , e p e r s e m ­ p r e , a t u t t o i l n o s tr o c a r is s im o g re g g e con v in c o li e te r n i d e lla p e r f e tta c a r ità , e n e lla p a r te c ip a z io n e d e lla s te s s a g lo r ia n e l s a n to p a r a d is o ,32

Diede principio alla visita nella metropolitana il giorno dell’Assunta, e la continuò a quasi tutte le parrocchie dell’archidiocesi, dovunque festosamente accolto come padre, in ogni luogo lasciando tracce del suo zelo e della sua carità. Esaminava lo stato delle chiese, s’informava diligentemente della condotta dei sacerdoti ; con le esortazioni, con l’esempio e con generosi donativi di arredi sacri, animava tutti a promuovere il decoro del culto, il rispetto alla religione e la moralità dei costumi. Con quali disposizioni di animo attendesse alla visita e quali frutti consolanti ne ricavasse, sappiamo da confidenze da lui fatte al P. Grandi. Gli scriveva il 3 ottobre 1820 : H o r ic e v u to in q u e ste c o llin e d i V o ltr i la v o s tr a c a r is s im a le tte r a d e l m ese d i s e tte m b r e , e la r is c o n tr o s u b ito , b en ch é d o v rò fa r lo b re ­ v e m e n te ... S to a ttu a lm e n te la v o ra n d o n e lla sa g r a V is ita . L a f a tic a è g ra n d e , m a l’a m a b ile n o s tr o S a lv a to r e G esù m i c o n fo r ta e m i p r e v ie n e c o lle ca re su e m is e r ic o r d ie . I n o g n i P a rro c c h ia c e le b ro la S . M e ssa , p r e d ic o la d iv in a p a r o la , o ss ia d ic o in o g n i lu o g o a l m io a m a tis s im o P o p o lo q u e llo , che I d d io v u o l che io g li d ic a , e in o g n i lu o g o p u r e le la g rim e m ie , e q u e lle d e l m io P o p o lo s i u n isco n o a s s ie m e ; p ia n g ia m o a s s ie m e , c i p e n ­ tia m o r e c ip r o c a m e n te d e ’ p e c c a ti d a n o i c o m m e ssi, e fo rm ia m o p u r e c o n ­ c o rd e m e n te da' s a n ti p r o p o n im e n ti p e r la co m u n e n o s tr a s a n tific a zio n e . P e r d iv in a m is e r ic o r d ia s i to lg o n o d a p e r t u t t o d e g li a b u s i, e s’in tr o d u ­ con o d e lle s a n te c o s tu m a n z e , e la r ifo r m a sp e ro n e l S ig n o r e ch e p o tr à a v e r lu o g o . I l m io P o p o lo e i l m io C lero m i c o n fo rta n o c o lla lo ro a ffe zio n e , e in o g n i lu ogo son o a n ch e p e r m e a m a re le se p a r a z io n i. V i d ic o tu t t o q u e sto n e lla n o s tr a c o n fid e n za , p e rc h è so n c e r to , che la v o s tr a c a r ità n e g o d e rà a s s a i, tr a tta n d o s i a p p u n to d e lla g lo r ia d e l S ig n o r e , e d e lla s a n tific a ­ z io n e d e l g re g g e c r is tia n o . A t t e s e q u e ste f e lic i d is p o s iz io n i d e l m io P o p o lo , so n p e r a ltr o p e r s u a s o , ch e u n P a s to r e s a n to e m ig lio r e d i m e a n ch e n e l r e s to , fa r e b b e a s s a i m a g g io r b en e d i q u el che I d d io f a p e r m e zzo m io . Q u esto rifle sso fo r m a i l m o tiv o d e l m io d o lo re . R a c c o m a n ­ d a te m i p e r ta n to a l S ig n o r e , a ffin ch è m i so c c o rra co’ su o i lu m i e c o lle su e g r a z ie ... O ra p a r to p e r P e g li, d o v e d irò la S . M e s s a , p r e d ic h e r ò , d a rò le c re s im e e f a r ò la v i s i t a .33

32 Raccolta, I, p. 119. 33 Arch. gen. rom.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Arcivescovo di Genova

51

E in altra, senza data, che però dev’essere del 1821 : N o n p o sso d is s im u la r v i ch e io am o ta n to le a n im e che m i so n o s ta te c o n fid a te , e che n e son o sì f o r te m e n te in n a m o r a to , che n o n p o s s o a ffa tto a b b a n d o n a re i l d o lo r e d i c u i v i p a r la i n e lla p r e c e d e n te m ia le tte r a . Q u e sto a m o re p e r la c a ra m ia g re g g ia se fo s s e s ta to ca p a ce d i a u m e n to , sa re b b e c re s c iu to n e l te m p o d e lla s a g r a V is ita p a s to r a le , d o v e V affezion e d e i P o p o li v i s i t a t i , la lo ro p ie tà e d iv o z io n e n e ll’a s c o lta r m i, m i h a p e r m o d o e d ific a to , che i l m io cu o re ha p u r c o n c e p ito d e i f o r t i d e s id e r i d i p e r fe z io n e , o n d e p o te r c o o p e ra re n e l m ig lio r m o d o p o s s ib ile a lla se m p re m a g g io r e lo r s a n tific a zio n e . Q u e sto s ia d e tto a V o i c o lla n o s tr a s o lila c o n fid e n za . Q u a n to è a m a to e s e r v ito bene i l c a ro , V a m a b ile n o s tr o I d d io d a lle a n im e s e m p lic i d e lla c a m p a g n a ! D o v u n q u e i l p o p o lo s i a p p a r e c ­ c h ia v a a r ic e v e r m i con s a n te c o n fe s s io n i, e in o g n i C h ie sa la m ia c a t­ te d r a e ra c ir c o n d a ta d a u n ’im m e n sa tu r b a d i fig liu o li, a n s io s i d i r ic e ­ v e r e d e ’ s a lu te v o li a v v e r tim e n ti d a l p o v e ro lo ro P a s to r e . I n u n lu o g o , tr o v a n d o m i a ssa i m a le n e l fisic o , i m ie i c o m p a g n i p ie n i d i c a r ità p e r m e fe c e ro o g n i sfo rzo p e r in d u r m i a n o n p a r la r e su l p r in c ip io d e lla fu n zio n e seco n d o il s o lito , m a il p o p o lo se n e m o s tr ò c o sì r a t t r i s t a t o , che a lla fin e d e lla m e d e sim a m i r i s o l v e t t i .d i a p r ir e i l m io cu o re a l m e d e sim o , e d i p a r la r e . I o n e f u i a ssa i c o n te n to , p o ic h é I d d io n e h a c a v a to la su a g lo r ia . V e d e te d u n q u e che p e r c o n to d e l P o p o lo v i è q u i t u t t o i l m o tiv o d i e sse re c o n te n ti. P re g o D io , che c i m a n te n g a la tr a n q u illità p o litic a , che ta n to in flu isc e a l ben e d e lla R e lig io n e ; m a p e r q u e sta p a r te b iso g n a in te r e s s a r e la m is e r ic o r d ia d iv in a , e p r o c u r a r e d i a llo n ta n a r e , o d im i­ n u ir e a lm e n o i fla g e lli, che c i s o v r a s ta n o , c o lla p en iten za , e co n o p e re s a n te . P e r la n o s tr a R o m a fo fa r e m o lte o r a z io n i, e d a m o lte a n im e bu on e. I l cielo è c e r ta m e n te fo sc o e m in a c c ia n te p r o c e lla : m a c iò n o n p e r ta n to , b iso g n a c o n fid a re n e lla d iv in a p ie tà , la q u a le ra sc iu g h e rà tr a n o n m o lto , co m e s p e r o , le la g rim e d e ’ b u o n i; e fa r à su c c e d e re a u n a b re v e te m p e s ta u n a lie tis s im a c a lm a . D o p o D io r ip o n g o u n a s in g o la re fid u c ia n e lla c o n fid e n te s a n tità d e l n o s tr o S o m m o P o n te fic e , p e r li m e r iti d e l q u a le s p e r o , che il S ig n o r e f a r à s e n tir e g li e ffe tti d e lle ca re su e m is e r ic o r d ie a t u t t a la n o s tr a I t a l i a ...34

La seguente corrispondenza con lo stesso P. Grandi,35 ci fornisce altri particolari : O ra s to fa c e n d o u n la v o r e tto p e r un p a r tic o la r e p a e se d e lla m ia d io c e s i, che ho tr o v a to a lla s a g r a V is ita a s s a i b iso g n o so d e lla m ia p a ­ s to r a le a s s is te n z a . Q u an do s a r à s ta m p a to v i s p e d ir ò c o p ia d i q u e s to .36 I m a li e g li e f f e tti d e’ te m p i p a s s a ti non son o p o c h i, n è p o co ra d i-

34 Arch. gen. rom. 35 Ivi.

36 Kitengo alluda alle Regole per la congregazione della dottrina cristiana pe’ fanciulli eretta dall’IU.mo eco. nell’oratorio di 8. Giuseppe di Sestri a ponente dopo la sacra visita pastorale, pubblicato in quell’anno a Genova, dalla Stamp.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

52

P a rte seconda

c u ti, e b iso g n a c u r a r li a 'poco a p o c o . I p iù d iffic ili a c u r a r s i, e a t o ­ g lie r s i so n s e m p re q u e lli che em a n a n o a domo Dei. R a c c o m a n d ia m o c i a l S ig n o r e , e rip o n ia m o in lu i l’u m ile n o s tr a fid u c ia .37

Il paese qui accennato dev’essere Sestri Ponente, al quale è indiriz­ zata la lettera pastorale in data 10 gennaio 1821 sull’istruzione cate­ chistica e l’assistenza spirituale dei fanciulli. Nella visita che vi fece sentì e rilevò, n o n s e n za g r a n d is s im o d o lo r e , che i fanciulli, specialmente i più poveri, non intervenivano alla dot­ trina cristiana e non assistevano alla S. Messa, preferendo in quelle ore oziare per le pubbliche vie. Ritiene che il miglior rimedio a tanto male sia l’erezione nell’oratorio di S. Giuseppe, già ivi esistente, di una congregazione per i fanciulli, la quale abbia lo scopo speciale di racco­ glierli, e di indurli, anche con l’offerta di convenienti premi, ad inter­ venire alla dottrina cristiana, e a certi esercizi di pietà da lui stesso com­ posti, che fa stampare uniti alle Regole che assegna alla congregazione. Per la loro fedele osservanza confida nello zelo dell’arciprete, coa­ diuvato dall’autorità del sindaco. Altri dati sulla visita, non privi di qualche interesse, possiamo rac­ cogliere dalle lettere successive allo stesso P. Grandi. Il 25 agosto 1821 gli scriveva : M a r te d ì (g io rn o d i S . A g o s tin o ) r ip ig lie r ò la s a g r a V is ita v e rso le a s p r is s im e m o n ta g n e d e lla B o c c h e tta e m o n ti lig u r i p e r p e r c o r r e r le t u t t e , o n d e d is p e n s a r e a que’ m ie i c a r is s im i m o n ta n a r i la p a r o la d i D io d a m e s te s s o . L a m ia s a lu te è n o n p o c o s c o n c e r ta ta , e lo sto m a c o in d e b o lito a t a l g r a d o , che p o sso a d e sso r ite n e r e a p p e n a q u a lch e m in e s tr in a , e a lc u n i g e la ti. P u r e d i m e n te son o s e r e n is s im o , e D io a iu te r à . Q u an do S u a M a e s tà s a r à e n tr a ta n e lla su a c a p ita le , m i p o r te r ò a T o r in o , p e r t r a tta r e d i n u o vo la c a u sa d e lla d o ta z io n e d e i m ie i R e li­ g io s i, d e’ m o n a s te r i d e lle m ie m o n a c h e , e m i a d o p e re rò p e r a v e r qu a lch e a iu to , o n d e p o te r fo n d a r e u n se c o n d o S e m in a rio in R iv ie r a , d e l q u a le q u e s ta m ia d io c e si h a u n a p r e c is a n e c e s s ità p e r la fe lic e e d u c a zio n e d e l C lero . T r a u n an n o sp e ro c o l d iv in o a iu to che a v rò p o tu to c o m p ire p r e s ­ so ch é a ffa tto la s is te m a z io n e g e n e ra le d e lla d io c e si. S e m i r iu s c ir à a p p a ­ re c c h ie rò la c e le b ra zio n e d i un S in o d o p r o v in c ia le , e q u in d i, se sa rò v iv o , c h ie d e rò a l S a n to P a d r e i l p e rm e sso d i v e n ir e a R o m a , p e r r a s s e ­ g n a re io s te s s o lo s ta to d e lla m ia C h ie sa , p e r e sse re c o r r e tto n e i t a n t i f a l l i e d e r r o r i ch e a n d e rò c o m m e tte n d o e p e r r iv e d e r e g li a m ic i. S e a llo r a p o te s s i s p e r a r e ch e m i s i d e sse i l p e rm e sso d i r itir a r m i in qu a lch e s o litu d in e , p e r p e n s a r e s o la m e n te a m e , e s g r a v a to d i q u a lu n q u e p e so d i

Areiv. presso Bonaudo. Precede una lettera pastorale a quei di Sestri; seguono le regole e in fine il metodo per assistere divotamente alla S. Messa, estratto dalle Operette Spirituali dello stesso Lambruschini. 37 Lett. 13 genn. 1821.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Arcivescovo di Genova

53

c o sc ie n za a p p a r e c c h ia r m i a lla m o r te , q u e s ta s o la s p e r a n z a m i se rv ire b b e fin d ’o ra d i u n d o lc e c o n fo rto .

L’accenno al peso della cura pastorale e al desiderio di esserne sgra­ vato torna altre volte nella corrispondenza col P. Grandi. C o n te n ta te v i d i u n so l v e r s o , p e rc h è so n v e r a m e n te o p p re sso d a u n a im m e n sa fa r a g in e d i a ffa ri, che q u a si m i to lg o n o i l r e s p ir o ... P r e g a te p e r m e ch e n e ho e s tr e m a n e c e s s ità . V e r a m e n te q u e s ta d io c e si è u n a m a c c h in a n o n le g g ie ra . Q u e sta m a ttin a ho d a to d u e o re d ì u d ie n z a , a q u e s ta so n s u c c e d u te tr e o re d i m a g is tr a to d e lla M is e r ic o r d ia , d i c u i ho in tr a p r e s o la r ifo r m a . M i tr o v o a s s a i s ta n c o , e d e sid e ro so d i r i t i r o , m a I d d io a iu te r à ...

E l’8 marzo dell’anno seguente : V i r in g r a z io d e lle fa v o r e v o li c o se , che m i e s te r n a te in to r n o a lle m ie p a s to r a li p r o d u z io n i. S e a rre c h e ra n n o p u r q u a lch e v a n ta g g io a lla m ia D io c e s i, s a r à so lo e ffe tto d e lla b e n e d izio n e d i D io , che s i c o m p ia c e d i a d o p e r a r e u n is tr u m e n to in e tto , e v ilis s im o p e r V esecu zio n e d e’ su o i c a r i e m is e r ic o r d io s i d ise g n i. I l g ra v e p e so che m i p r e m e , m i a n g u s tia s e m p r e , e d io p re g o l’a m a b ile c a r ità d e l so a v is s im o n o s tr o G e sà , d i v o le rm e n e sg r a v a r e u n g io rn o , sic c h é a lm en o ta n to te m p o m i r e s t i , che io p o s s a tr a n q u illa m e n te a p p a r e c c h ia r m i a lla m o r te , e a lla e te r n ità . F ia t. F ia t.

Similmente il 1° dicembre dello stesso anno : S c r iv o che m i m a n c a q u a si la lu ce d e g li o cch i, s c r iv o c o lla te s ta d o g lio s a , con lo s p ir ito a ffa tic a to d a u n a in fin ità d i a ffa ri, e b iso g n o so d i u n c o n tin u o , e s tr a o r d in a r io so c c o rso d a ll’a lto , p e r n o n im p r im e r e le m a rc h e d e lla m ìa so m m a im b e c illità n e g li a ffa ri ch e r ig u a r d a n o la g lo r ia d i D io , p e r n o n is m a r r ir m i p e r v ia , e p e r p a s s a r e c o lla d o lc e zza d e lla r a s s e g n a z io n e , e n e lla c a r ità q u el r e s to d i v i t a p e n o sa che p ia c e r à a lla D iv in a P r o v v id e n z a d i la s c ia r m i. Oh se v o le s s e c o sì r itir a r m i d a lla te m p e s ta d e g li a ffa ri, e d a r m i u n p o co d i te m p o p e r a p p a r e c c h ia r m i tr a n ­ q u illa m e n te a l m io g r a n v ia g g io . F ia t v o lu n ta s D e i. L’8 settembre era a Toledana, presso Gavi, nelle a s p r e m o n ta g n e d e lla B o c c h e tta ,38

Il 27 agosto 1822 dava queste altre notizie : M i tr o v o d a p a r e c c h i g io r n i n e lla V a lle d e lla S c r iv ia , d o v e s to is tr u e n ­ d o q u e s ti m ie i b u o n i c o n ta d in i, e v is ita n d o le P a rr o c c h ie s o g g e tte a lla m ia g iu r is d iz io n e . Q u iv i a lle c o n so la zio n i s p ir itu a li d e l m in is te r o , che m a i n o n m a n ca n o n e lla 8 . V i s i t a , i l S ig n o r e m i h a co n cesso q u e lla p u r e d i f a r m i o g g i r ic e v e r e u n a v o s tr a le tte r a ...

38 L’arrivo a Genova del card. Spina l’obbligò a interrompere la visita che aveva cominciato a Langasco (Gazzetta di Genova, 14 sett. 1821).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

54

P a rte seconda L a m ia s a n ità

è a p p e n a d is c r e t a d a q u a lc h e te m p o , n o n la s c ia n d o

i l S ig n o r e p e r s u a d iv in a m is e r ic o r d ia d i v i s i t a r m i c o n q u a lc h e p ic c o lo in c o m m o d o , e f f e tto f o r s e d e l te n o r e d i v i t a , c h e m e n o . P u r e r e g g o b e n e a lle f a tic h e p a s t o r a l i , le q u a li n o n s o n o c e r ta m e n te n è p o c h e n è le g g ie r i. P u r c h é s i v iv a fa c e n d o i l p r o p r io d o v e r e , e s i p r o c u r i d i s ta r c e n e s o tto i l g o v e r n o a m a b ile d e lla v o lo n tà d iv in a , t u t t o i l r e s to , e i l m o d o s te s s o d e l fis ic o v i v e r n o s tr o , p o c o o n u lla im p o r ta .

Naturalm ente la visita era sempre accompagnata da atti generosi dell’arcivescovo : d i qualcuno ci è rim asta particolare memoria. A Sant’Olcese (in V a l Polcevera) si conserva il corpo del santo ve­ scovo Ursicino, secondo la tradizione iv i rifugiatosi dalla G allia du­ rante la persecuzione vandalica. I l Lam bruschini fece dono alla chiesa parrocchiale di una magnifica urna per riporvi l ’insigne reliquia.39 La popolazione, eccitata dall’esempio dell’arcivescovo a m aggior devozione verso il santo, ne celebrò la festa con pompa straordinaria il 21 gen­ naio 182S.40

I Y - C L E R O - S E M IN A R IO (V illa - Nuovo seminario di Chiavari)

Le prime cure del Lam bruschini appena entrato in diocesi furono per g li ecclesiastici, nei quali rispettava altrettanti cooperatori: scelse fra i più stim ati i suoi vicari e consiglieri, tutti genovesi. Curò diligentemente la riform a del clero, perchè i fedeli potessero ricopiarne le virtù. V arie notificazioni, pubblicate nel prim o anno del suo governo, atte­ stano con quanta sollecitudine attendesse a tale importante dovere.41 Ordinò che ogni anno il clero della città, riunito in una chiesa, atten­

39 Gazzetta, di Genova, 27 nov. 1822. 40 Delle festose accoglienze che ovunque si facevano aU’arcivescovo riferisce 1 la Gazzetta di Genova in vari numeri (7 ag. 1824, 31 ag. 1825, 19 luglio 1826, ecc.). Tedi App. VI, pp. 466-67. 41 Notificazione 22 febbraio 1820: proibisce quanto disdice o disturba il rac­ coglimento e il silenzio nelle sacrestie; prescrìve la tonsura visibile, l’uso della veste talare, soprattutto il decoro e l’osservanza delle rubriche nella celebrazione della S. Messa e delle altre funzioni; proibisce che si lascino celebrare i preti forestieri non mimiti di regolare celebret. Notificazione 16 luglio 1820: prescrive la decenza nel vestire a norma dei sacri canoni. Ammonisce gli ecclesiastici che vestono in modo secolaresco e minac­ cia pene canoniche. Notificazione 11 novembre 1820: intima la rinnovazione delle patenti a tutti i confessori del clero secolare e regolare, e raccomanda di usare coi penitenti carità paterna e saggia discrezione, esorta a continuare lo studio della teologia morale e a leggere frequentemente gli aurei avvertimenti lasciati da S. Carlo e da S. Fran­ cesco di Sales. Nell’Epistola ad Clerum universae dioecesis (22 dicembre 1820), inserita nel calendario dell’anno 1821, raccomanda la devota recitazione dell’Ufflcio divino.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

'-T ^v.

r m ^ r

Arcivescovo di Genova

55

desse agli esercizi spirituali, affinchè nella meditazione dei doveri sacer­ dotali prendesse maggiore vigoria per il sacro ministero. E perchè l ’esempio fosse agli altri di sprone, non mancò m ai d’intervenire a quelle riunioni. In vitò pure i parroci e i sacerdoti suburbicari a ritira rsi nella Casa della Missione, aperta al clero in due diversi tempi dell’anno, perchè potessero rinnovarsi nello spirito. Non m inor zelo dimostrò riguardo ai religiosi, perchè la loro con­ dotta corrispondesse alla santità della loro vocazione : neppure trascurò, occorrendo, gli O rdini esenti dalla sua giurisdizione.42 M a le sue attenzioni più assidue furono per il seminario.43 N ulla omise per farlo fiorire: lo visitava spesso per conoscerne personal­ mente i più m inuti bisogni e potervi più efficacemente provvedere. Desiderando che il clero della sua diocesi avesse la dottrina necessaria al disimpegno del suo santo m inistero e fosse in grado di confutare gli errori del tempo, volle che l’insegnamento letterario e scientifico fosse più accuratamente impartito. M igliorò lo studio della lingua italiana e della storia antica e moderna, allora alquanto trascurate; introdusse l ’insegnamento dell’archeologia e della geografia; chiamò da altra dio­ cesi un valente professore di lingua greca, perchè i chierici si rendessero più atti a ll’intelligenza dei lib ri santi. Prescrisse che per la filosofia si seguissero i principi del card. Gerdil, per la teologia quelli di S. Tommaso. A i professori era largo di ottim i consigli, sia riguardo alla scelta dei libri, sia riguardo al metodo da seguire. Sapendo però che poco giovano gli ordini più saggi se giacciono ineseguiti, vigilava frequentemente le scuole, prendeva conoscenza personale dei giovani, si teneva informato del profitto di ciascuno. Non contento di questo, volle maggiormente stim olarli con pubblici esperimenti letterari e scientifici, che animava con la sua presenza e con l’attrattiva di premi distribuiti a tutte sue spese. Indisse quindi in ogni scuola, come era in uso nei collegi di Roma, un concorso annuo : i due che avessero meglio svolto il tema proposto, let­ terario o scientifico, avrebbero riportato la « medaglia d’onore ».44 42 Vedi App. VII, pp. 467-68. 43 « Io vorrei che il mio Seminario, come possiede tutto il mio cuore, cosi giungesse al grado dì perfezione maggiore, che si possa. Forse in questo desiderio vi è dell’amor proprio, e, com’è ben giusto, Iddio lo mortificherà » (lett. al P. Grandi, 27 marzo 1820). E in altra del 2 agosto dello stesso anno a mons. Sala: « I bisogni della mia Chiesa mi stimolano a raddoppiare le industrie, onde le piante sian tutte elette, onde apparecchiare in tal modo un più lieto avvenire a’ miei successori » (Arch. arciv. di Genova). 44 «Le medaglie saranno parte d’argento e parte dorate. Da una parte vi sarà l’effigie di S. Siro, primo arcivescovo di Genova, e nel contorno: “ Patrono Ecclesiae Ianuensis ”. Sotto l’effigie : “ Seminarium Ianuense ”. Nel rovescio la figura della Religione col motto : “ Religioni et studiis ” ; e sotto il nome dell’arci­ vescovo » (Notificazione VII, 19 giugno 1820 - Vedi Raccolta, I, pp. 106-16). Il 23 agosto di quello stesso anno l ’arcivescovo fece la prima distribuzione di premi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

P a rte seconda

La prospettiva di questo premio suscitò fra i chierici una nobile gara, anche perchè giudice degli scritti era lo stesso arcivescovo, il quale teneva conto dell’esito del concorso per promuovere a suo tempo i vin­ citori agli uffici a cui si mostravano più idonei.45 Poiché alle promesse seguirono i fatti, riuscì a formare ecclesiastici che si distinsero per scienza e virtù. Poiché gli stava maggiormente a cuore la formazione spirituale dei suoi chierici, pose una particolare diligenza nella scelta del personale direttivo. Avendo deciso di creare un direttore di disciplina, il 10 novembre 1822 nominò per tale ufficio Antonio M . Grianelli, il futuro arciprete di C hiavari e vescovo di Bobbio.46 A lu i affidò pure la compilazione di un piccolo galateo per i semi­ naristi, che fu pubblicato anonimo col titolo : R e g o l e d i c i v i l t à e t u o n a c r e a n z a .47 Inoltre, per tener vivo nei chierici lo spirito ecclesiastico, stabilì una conferenza ascetica settimanale. A tante paterne cure non poteva mancare il frutto ; lo stesso Lambruschini poteva scrivere il 23 febbraio 1823 al card. Fontana : Q u e s t a m a t t i n a h o f a t t o i l t e r z o e s a m e p e r le O r d in a z io n i, e s o n o s t a t o c o n te n ­ tis s im o d e ’ m ie i c a r i S e m in a r is ti. I o g ià n e h o a c c r e s c iu to il n u m e r o , e s i a s s ic u r i c h e h o d e lla s c e ltis s im a g io v e n tù . L a c o n fe r e n z a d i s p ir ito e c c le ­ s ia s tic o , c h e v i h o s t a t u i t a u n a v o l t a la s e ttim a n a , e ch e v e la f a u n p i i s s i m o , e d o t t o , p r o d u c e m o l t o t e n e .48 Persuaso del grave danno che i chierici potevano risentire dalle va­ canze in fam iglia sia per lo spirito che per gli studi, pensò di aprir loro una casa in campagna, dove potessero, sotto il vigile e paterno sguardo dei superiori, passare piacevolmente e utilmente le ferie autun­ nali, e, senza abbandonare completamente gli studi, attendere alle pratiche d i pietà tanto necessarie alla loro vita spirituale. Sin dal 23 febbraio 1820 scriveva al card. Fontana: S t o p e n s a n d o e c c le s ia s tic o

a ll’a c q u is to d i u n f o n d o p e r la v i lle g g ia tu r a d e l m io S e m in a r io . S ia m o d a v v e r o p o v e r i, m a io n o n m i s g o m e n to , e s e n o n tr o v e r ò a l t r i m e z z i, v e n d e r ò l a c r o c e p r e z i o s a .49*

45 Così il Lambruschini ne parla nella citata Notificazione ai seminaristi, che formano, dice, l’oggetto più. caro delle pastorali sue cure e le speranze migliori della diocesi : « Sarà nostra cura di farli esaminare ed esaminarli Noi stessi colla massima diligenza e imparzialità, e noteremo in un foglio che faremo pubblicare colle stampe i nomi dei concorrenti che saranno giudicati degni del premio ». 46 Fu canonizzato da S. S. Pio XII il 21 ottobre 1951. 47 Genova, presso la stamp. arciv. C. M. Reggio, 1823. Cfr. G. Fbediani, Il Santo di ferro, Roma 1951, p. 75. Non mi fu dato di rintracciare questo piccolo galateo. Esistono invece (dal P. B offito, II, p. 327, elencate tra le opere del Lam­ bruschini) le Regole di civiltà e Mona creanza ad uso del Seminario Farfenze (sic). Roma, coi tipi Vaticani, 1837 (vedi p. 247). 48 Arali, gen. rom. 49 Arali, gen. rom. Del progetto fa pure cenno in una lettera indirizzata il 15 aprile dello stesso anno al marchese Francesco Brignole a Milano : in essa chiama il luogo che intende acquistare : « il convento del Boschetto ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Arcivescovo di Genova

57

Pose gli occhi su un antico convento dei francescani riform ati, che sorgeva su una collina denominata Ohiappeto non lungi dalla città.50 La vista era splendida : di là si dominava con lo sguardo il mare, gran parte della riviera orientale e il magnifico colle d ’Albaro e molte borgate che fanno corona al litorale. Alle spalle lussureggiava un bosco foltis­ simo delineato in anfiteatro, avente ai piedi un’ampia prateria. Presi i necessari accordi con la S. Sede e col governo, di cui il convento era passato in dominio, tosto si accinse a ll’impresa. È facile im m aginare le molteplici difficoltà e le ingenti spese che dovette affron­ tare per ridurre quel locale, orm ai in condizioni pietose, a forma ed uso di seminario. Le affrontò e superò tutte coraggiosamente. Rapidamente furono restaurati la chiesa e il locale annesso, in cui si riservò un modesto alloggio, volendo passare coi suoi diletti figli alcuni giorni delle vacanze autunnali.51 I l seminario di Genova poteva accogliere solo ottanta chierici: più non bastava al cresciuto numero dei postulanti e ai bisogni della diocesi. A m olti aspiranti, la m aggior parte residenti nella zona di Chiavari, rimaneva chiusa la via al sacerdozio : la mancanza d i mezzi impediva loro di studiare in città, e la ristrettezza del seminario di esservi ac­ cettati. Q u e s t i g r a v i r i f l e s s i , scriveva l ’arcivescovo nella sua pastorale del 24 settembre 1826, c o r r o b o r a t i d a l l a e s p e r i e n z a , s i c u r a m a e s t r a i n o g n i c o s a , c i f e c e r o c o n o s c e r e l a n e c e s s i t à d i p r o m u o v e r e e d e f f e t t u a r e la f o n ­ d a z io n e d i u n s e c o n d o S e m in a r io ch e f o s s e c o m e u n ’a g g iu n ta a l g ià e s i­ s t e n t e , e p o t e s s e c o s ì n e l l ’i m p o r t a n t e s u o o g g e t t o c o r r i s p o n d e r e a i b i s o ­

Come località fu scelta la città di Chiavari, che si presentava più opportuna, e offriva un locale che poteva essere adat­ tato senza gravi spese.52 L e d i f f i c o l t à c h e p e r ò s i a f f a c c i a v a n o , scrive il Lam bruschini nella citata lettera, e r a n o g r a n d i p e r p i ù r i g u a r d i , m a N o i n o n c i l a s c i a m m o

g n i d e ll’A r c h id io c e s i.

s g o m e n ta r e n e lla s ic u r e z z a c h e l’ o p e r a e s s e n d o b u o n a e i n d ir iz z a ta a lla m a g g i o r g l o r i a d i D i o , a v r e b b e s o r t i t o i l s u o b u o n e f f e t t o . 53

so Lett. a mons. Sala, 2 agosto 1820 (Arch. arciv. di Genova). si Nella lettera 29 maggio 1843 al card. Tadini, arcivescovo di Genova, il Lambruschini rileva l’inesattezza sfuggita nel Sinodo art. II, c. XX; ivi è detto che mons. Lambruschini aprì la villeggiatura del seminario in forza della grazia e protezione del Re: «prò ea qua valebat apud Regem ... gratia et patrocinio». Il re Carlo Felice accolse bensì l’istanza dell’arcivescovo e ordinò al R. De­ manio di consegnargli il convento del Ohiappeto per casa-villeggiatura del semi­ nario, e Pio VII convalidò tale traslazione di dominio dai frati al seminario; ma il ministro prevenne l’arcivescovo che nulla avrebbe ricevuto per il riattamento del locale. Tutto fu a spese dell’arcivescovo. 52 Non dovette essere estranea alla scelta del luogo la presenza del Gianelli; o meglio, poiché egli vi andò arciprete quell’anno stesso, la sua nomina fu anche in vista dell’erigendo seminario di Chiavari. 53 Lettere al sindaco e all’intendente di Chiavari, 29 genn. e 2 febbr. 3825 (Arch. arciv. di Genova).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

58

P a rte seconda

Così infatti avvenne. I l 10 gennaio 1827 ebbe luogo la solenne inau­ gurazione del nuovo seminario. I l Lam bruschini, sebbene in procinto di partire per Parigi, non volle mancare. La funzione fu celebrata dal rettore Agostino Repetto. La G a z z e t t a d i G e n o v a del 24 gennaio così riferiva l’importante av­ venimento : L e p r im a r ie a u to r ità c iv ic h e e p r o v in c ia li , e i p iù d i s t i n t i c i t t a d i n i , p r e s e r o p a r te a lla c o m u n e le tiz i a , b e n s a p e n d o q u a n to s ia i l lu s tr o e d il v a n t a g g o c h e 'G h ia v a r i a c q u i s t a n e l p o s s e d e r e u n n u o v o S e m i n a r i o p e r l’ a m p i a d i o c e s i g e n o v e s e c u i n o n è s u f f i c i e n t e q u e l l o d i G e n o v a . E d e r a q u i g e n e r a l e l’ e s p r e s s i o n e d e l l a r i c o n o s c e n z a c h e a t t e s t a v a c i a s c u n o a l m e n to v a to i l l u s t r e P a s to r e , ch e g ià b e n e m e r ito p e r t a n t i in c r e m e n ti a l S e m in a r io d i G e n o v a , c o n c e p ì i l g r a n d e p e n s ie r o d i q u i a v e r n e u n a l t r o , e d e c c i t ò q u e s ta , C i v i c a A m m i n i s t r a z i o n e a c o n c o r r e r v i c o ’ m e z z i i p i ù e ffic a c i,

ed

a n im ò

il

n o s tr o

r e lig io s is s im o

G o vern o

ad

approvare

i

n o s t r i s f o r z i e d a m o l t i p l i c a r l i c o n R e g a i m u n ific e n z a . A ppena

n e l 1 8 2 4 M o n s ig n o r

A r c iv e s c o v o



co n o scere

il

r e lig io s o

d is e g n o a q u e s to c iv ic o C o n s ig lio , c h e to s t o n e f u v o t a t a la c o n c e s s io n e d i c a p a c e l o c a l e , d i c o s p i c u a s o m m a p e r le s p e s e d i e r e z i o n e e d i t e r r e n i e d i c a p i t a l i p e r l a p e r p e t u a d o t e d i t a n t o c o l l e g i o . . . 5i

In tal modo il Lam bruscbini ebbe la dolce soddisfazione, prima di lasciare Genova, di aprire il nuovo seminario, e assicurare alla diocesi clero sufficiente e ben preparato per virtù e dottrina ai bisogni spirituali del popolo. V - R E L IG IO S E 1. V ertenza tra le francescane di S. S ilvestro e le domenicane 2. S alesiane - 3. A gostiniane - 4. C larisse - 5. A ltre religiose. Le religiose avevano molto sofferto nella rivoluzione del 1797 e sotto il governo napoleonico. Alcune erano state cacciate dai loro monasteri ed aggregate a suore di diverse Congregazioni; altre private di beni e ridotte a vivere d i carità ; tutte, desolate della perduta antica condizione, scontente dell’attuale, avevano bisogno di un’autorità saggia e paterna che ne risollevasse le sorti. U n decreto del governo francese del 1810 aveva soppresso in Genova g li O rdini m onastici femminili. Solo quattro monasteri, per le istanze del card, arcivescovo Spina, furono tollerati. M a anche in questi, in forza dello stesso decreto, non vigeva nè clausura, nè vita comune, es­ sendo state costrette le religiose cacciate dai loro m onasteri a ripararsi in quelli risparm iati dalla soppressione.5 4 54 A ricordo fu murata questa epigrafe : « Aloysio Lambruschinio - Archiepi­ scopo Genuensi - quod - Dioecesis bono decorique dicatum - novum Clericorum ephoebaeum - excogitaverit perfecerit - proceres - praefectus studiorum moderator doctores - Alumni Clavarienses - Antistiti parenti sapientissimo - prima aedis solemnia - praesentia implenti - mente animoque devoti - MDCCCXXVI ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

59

Arcivescovo di Genova

I l Lam bruschini, che in Rom a tante cure aveva dedicate alla direzione dei chiostri, s’interessò subito della triste condizione in cui versavano m olti istitu ti religiosi fem m inili della sua diocesi. Prem unitosi delle necessarie facoltà da parte della S. Sede, provvide con larghe sovven­ zioni al necessario alla vita e con saggi ordinam enti alla tranquillità degli animi. 1. V ertenza tra le francescane e le domenicane.

Le religiose francescane di Genova l ’anno 1799 erano state traslo­ cate nel monastero di S. Silvestro sin allora posseduto dalle domenicane, che furono trasferite nell’altro loro monastero dei Ss. Giacomo e Filippo. L ’anno 1818 le domenicane im portunarono l ’autorità civile ed eccle­ siastica per riavere il monastero d i S. Silvestro ; e vi sarebbero riuscite, se nel frattempo anche le francescane non avessero interposte alte per­ sonalità per rimanere in quel monastero. Le domenicane potevano van­ tare antichi d iritti di proprietà, ma le francescane a ragione facevano presente che esse erano in numero di ottanta, e non poteva loro bastare il ristretto convento di S. M aria della Passione, che ad esse si preten­ deva d i assegnare, mentre esso era più che sufficiente alle domenicane, che erano soltanto dieci. La vertenza si protrasse per qualche anno, dibattuta non solo tra le religiose contendenti, ma anche fra i patroni dell’uno e dell’altro monastero. Eletto alla sede di Genova il Lam bruschini, il card. Galleffi da Subiaco g li scrisse raccomandandogli le francescane. L ’arcivescovo rispose il 26 ottobre 1819 da Roma, che, non avendo ancora raggiunta la sua sede, non era in grado di dargli risposta in proposito. Appena stabili­ tosi a Genova, si sarebbe occupato della vertenza. Entrato in diocesi ed esaminata la situazione, non si sentì in co­ scienza di rimuovere le francescane da S. Silvestro. Scriveva quindi l’i l settembre 1820 a suor Isabella Botta, superiora del monastero delle domenicane di Albaro : Io

non

m i oppon go, e non

m i opporrò

g ia m m a i, ch e

le R e l i g i o s e

d o m e n i c a n e a b b i a n o d u e m o n a s t e r i in G e n o v a . M a e l l a è t r o p p o d i s c r e t a p er non

con oscere

ch e

io

non

posso

la s c ia r e

n u m e ro c o s ì im p o n e n te d i m o n a c h e co m e so n o

sen za

c o llo c a m e n to

q u e lle c h e e s is to n o

un in

8 . S i l v e s t r o , d e l c u i l o c a l e s o n o d a lu n g o t e m p o i n p o s s e s s o . L ’ O r d i n e f r a n c e s c a n o p o s s e d e v a s e i m o n a s te r i in G e n o v a , e g l i f u r o n o t u t t i t o l t i . I o n e lla m ia q u a lità d i A r c iv e s c o v o so n o P a d r e c o m u n e , e s e tr a s c u r a s s i i d o v e r i d i q u e s to

m io

c a r a tte r e , m i a llo n ta n e r e i d a lle

m a s s im e , ch e

d e b b o n o g u id a r e il v e r o P a s to r e . Q u e s to a D io p ia c e n d o n o n a c c a d e r à m a i . 55

La suora non si arrese, e credette di poter riuscire nell’intento per 55

A rch . gen. rom .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

60

P a rte seconda

altra via. Fece quindi pervenire una supplica allo stesso S. Padre. Questi incaricò il card. Galleffi di trasmetterla a ll’arcivescovo, il quale rispondeva il 3 febbraio 1821 con una lunga lettera: in essa dimostra cbe la supplica della Madre Botta, o l t r e a d e s s e r e i n d i s c r e t a e i n o p ­ p o r tu n a , è a n c o r a f o n d a ta s u l f a ls o , n o n s u s s is te n d o la m a g g io r p a r te d e lle co se in e ssa s u p p lic a a s s e r ite ,

chezza :

e conchiude con la sua solita fran­

V . E . R .m a è tr o p p o s a v ia p e r n o n s e n tir e la r a g io n e v o le z z a d i

q u e s to d is c o r s o , e p e r n o n c o n o s c e r e c h e i o , s ic c o m e n o n p o t r e i p r e s ta r m i a c a c c ia r e · le s a g r e v e r g i n i d a l s a g r o

lo r o a s il o , s e n z a m a n c a r g r a v e ­

m e n t e a i d o v e r i d e l l a c o s c i e n z a , c o s ì le p a t r o c i n e r ò s e m p r e c o n q u e l l a p r u d e n te , r is p e tto s a , e d u m ile f e r m e z z a , ch e d e v e e s s e r e p r o p r ia d i u n V e sc o v o . S e io o p e r a s s i a ltr im e n ti n e l c a so p r e s e n te , d i P a s to r e

qual

s o n o , m i c o n v e r tir e i in u n m a n ife s to p e r c u s s o r e d e lla p a r te p iù p r e z io s a , e p i ù r i s p e t t a b i l e d e l g r e g g e d e l S i g n o r e . 56

D ’allora in poi le francescane continuarono indisturbate ad abitare il monastero d i S. Silvestro. 2. S alesiane.

F ra le monache che attirarono le premure dell’arcivescovo furono le salesiane,57 che non avevano casa ove poter vivere secondo la regola e attendere a ll’educazione delle giovani. I l Lam bruschini si propose di provvederle di un monastero. In posizione incantevole sorgeva un antico convento di proprietà della nobile fam iglia De M a ri; la chiesa annessa era in commenda del r.do Agostino De M ari, che ne era l’abate. A lla difficoltà del riscatto si aggiungeva quella dell’ingente somma richiesta per il riadattamento del locale a monastero con educandato e per il necessario ammobi­ liamento. Il Lam bruschini affrontò queste gravi difficoltà con piena fiducia nella Provvidenza, e riuscì con la sua destrezza e tenacia nell’intento 56 Ini.

57 Per le figlie del santo vescovo di Ginevra, come si è visto e si vedrà anche in seguito, il Lambruschini sentì sempre particolare attrattiva. Già il 3 gennaio 1820 assicurava la superiora della Visitazione di essersi interessato perchè l’Ordine potesse tornare in possesso del monastero di Anneey, quale prova, scrive, « del mio particolare attaccamento alla Congregazione dell’ammirabile, e mio speciale Protettore S. Francesco di Sales ». Nella Lettera storica del Monastero di S. Maria di Sanità di Genova, 1» luglio 1823, le salesiane ricordano l’interessamento del nuovo arcivescovo mons. Lambruschini, che le «abilitò subito ad ammettere alla vestizione le Figlie che vi aspiravano, e nella prima che ebbe luogo il giorno 25 giugno del 1820, indi­ rizzò alle Pretendenti una assai fervente esortazione, nella quale, aggiungono, tutta abbiamo potuta conoscere la paterna affezione di cui avvampa il suo cuore per il nostro Istituto ». Nella stessa lettera (p. 3) è detto che mons. Lambruschini aveva avuto in Roma dalle salesiane e da rispettosissimi personaggi forti raccomandazioni per quelle di Genova. A tutti aveva risposto « che la divozione sua per l’Istituto di S. Francesco di Sales era sì antica, e sì forte, che l’impegno di concorrere ai veri vantaggi dei medesimo non era in lui più capace di aumento ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

-· ·

·

^

· "■ ■W f f l t g Y S W * ? '* ? / ' ”·■‘i ^ '^ « : | ’i!s .^ r < '- - 'p . ; h y *·. sf.?·*·»»··.-.-, ■r·*:·..^?··:.^^

Arcivescovo di Genova

61

di assicurare a quelle suore chiesa e convento con educandato ; il tutto adatto alla vita religiosa e a ll’apostolato. Nè si accontentò d i aver procurato il locale : si preoccupò anche di provvedere il personale direttivo. Per questo si rivolse al suo amico mons. Bigex, vescovo di Pinerolo (13 settembre 1822): M e d ia n te i l d iv in o a i u t o , e d o p o lu n g h e f a t i c h e , m i è p u r f in a lm e n te r iu s c i t o a f a r e a v e r lu o g o a lla f o r m a le r ip r i s t i n a z i o n e d e lle m ie b u o n e S a le s ia n e n e lla c i t t à d i G e n o v a . I o h o a v u to u n b e l lo c a le c o n u n ’a m p ia v illa a n n e s s a , e la f a b b r ic a , ch e s i è d o v u ta f a r e a n c h e p e r f o r m a r v i u n e d u c a n d a to p e r le S ig n o r in e p e n s io n a n e , è p r e s s o c h é a l su o te r m in e . I l S ig n o r e s i è d e g n a to a s s a i e v id e n te m e n te d i b e n e d ir e i m ie i d e s i­ d e r i e d i c o n s o la r m i. I o

s p e r o f o n d a t a m e n t e c h e le F i g l i e d e l n o s t r o

S . F r a n c e s c o d i S a le s fio r ir a n n o a s s a i in G e n o v a . O ra p e r ò m i c o n v ie n e d i o r g a n iz z a r e i l m o n a s te r o in m o d o ch e c o r r is p o n d a a ll’a s p e tta z io n e d e l p u b b lic o . A

t a l e ffe tto

h o n o n c h é b is o g n o , m a n e c e s s ità

d i a vere due

r e l i g i o s e S a l e s i a n e g i à f o r m a t e s e c o n d o lo s p i r i t o d e l l ’I s t i t u t o , le q u a l i v e n g a n o in m io s o c c o r s o , e p r e n d a n o

la d ir e z io n e d e ll’ e d u c a z io n e . M i

p ia c e r e b b e c h e d e lle d u e u n a a lm e n o f o s s e f r a n c e s e . So

c h e la V . S . I l l .m a h a u n m o n a s te r o flo r id o n e lla s u a c i t t à

di

P i n e r o l o . C o n t a n d o i o a s s a i d u n q u e s u l l ’a m i c i z i a d e l l a q u a l e l a S . V . I l l .m a e R .m a m i o n o r a d a lu n g o t e m p o , s u lla v i r t ù , e z e lo c h e a n im a t u t t e le r e l i g i o s e S a l e s i a n e p e r l a p r o p a g a z i o n e d e l l ’ I s t i t u t o , la p r e g o d i v o le r m i a c c o r d a r e d u e d e lle s u e S a le s ia n e , u n a d e lle q u a li s ia fr a n c e s e , e a b b ia lu m i p e r l’ e d u c a z io n e . S e i l d o n o n o n p o t r à e s s e r e p e r p e tu o , s ia a lm e n o te m p o r a n e o . N o n p o s s o d u b ita r e c h e c o d e s te p iis s im e R e lig io s e n o n s i a n o p e r s o d d i s f a r e a l l a m i a d o m a n d a .™

3. A gostiniane.

In S. Sebastiano si trovavano riunite quattro diverse comunità di suore agostiniane : vi erano infatti anche quelle di S. M aria in P a s­ sione, di S. Tommaso e della Purificazione. D a questo monastero appunto l ’arcivescovo volle cominciare la r i­ forma. Diresse pertanto a quelle religiose una lettera pastorale,5 8 59 piena di santa unzione e carità, per annunziare loro il suo disegno e promettere nello stesso tempo aiuto e soccorso nei bisogni indispensabili alla fusione delle quattro comunità e al ristabilim ento della vita religiosa. Riservan­ dosi di assegnar loro Costituzioni definitive, annunciava che avrebbe adottate in massima quelle del monastero di S. Sebastiano, portandovi le m odificazioni che l’esperienza avrebbe consigliato. Raccomandava intanto in modo speciale l ’osservanza della clausura e della santa povertà e la pratica della meditazione.

58 Ardh. gen. rom. 59 Porta la data del 18 aprile. Raccolta, I, pp. 86-99.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

62

P a rte seconda

4. Clarisse .

Erano in diocesi vari m onasteri di clarisse, in cui vigeva in generale la vita comune, secondo la regola di S. Chiara, ma ciascuno dei quali aveva particolari Costituzioni. S i rendeva necessario un solo testo di Costituzioni per facilitarne e renderne uniforme e più completa l ’os­ servanza. I l Lam bruschini cominciò con l’indirizzare alle monache di S. C hia­ ra di Albaro una lettera pastorale, comunicando alcuni « Avvertim enti e decreti » disciplinari.60 Poi, esaminate le Costituzioni delle varie comunità, credette bene di adottare in massima quelle approvate dal suo predecessore card. Durazzo nel 1659 per il monastero di S. Leonardo non più esistente, appor­ tandovi quelle modificazioni ed aggiunte che i tempi mutati consi­ gliavano. F ra g li articoli aggiunti meritano di essere particolarmente notati tre riguardanti le sorelle converse, l’infermeria e il modo di tenere i Capitoli. Tranne qualche leggera differenza richiesta da necessità locali, im ­ pose queste Costituzioni alle clarisse di S. Silvestro in Genova 61 e a quelle di S. Bernardino in Chiavari,62 e più tardi alle clarisse di Fara. 5. A ltre

religiose .

Anche alle rocchettine pensò e provvide. Erano queste, in seguito alla rivoluzione e soppressione, ritirate in chiostri non loro. Ottenuto dal governo un antico monastero, e fatte le opportune riparazioni, lo consegnò, arredato del necessario mobilio, a quelle monache, in d iriz­ zando loro una paterna lettera con cui accompagnava le Costituzioni e Regole da lu i rivedute e corrette. M a non restrinse le sue cure a queste suore soltanto : visitò e rio r­ dinò tutti i monasteri, rimettendo ovunque la vita comune ; infervorò le religiose a ll’amore della croce, le diresse nella via della perfezione. 60 La lettera porta la data 9 febbraio 1821, e fu pubblicata nella Raccolta, I, pp. 197-224. 61 Scriveva il 29 luglio 1820 alla superiora di S. Silvestro suor Luigia Teresa Aligeri : « Creda pure che siamo interessantissimi per le Comunità esistenti in S. Silvestro, e santamente impazienti di rimettervi quell’ordine e quella disciplina che ora fioriscono nel monastero di S. Sebastiano. Venendo la Reai Corte a Genova rinnoveremo i nostri uffizi a questo riguardo» (Arch. gen. rom.). 62 Le lettere pastorali accompagnatorie portano la stessa data 12 giugno 1821; quella alle clarisse di S. Silvestro e le relative Costituzioni furono pubblicate nella citata Raccolta, I, pp. 275-86 e 287-353; quelle alle clarisse di S. Ber­ nardino in Chiavari, in volume a parte, edito a Genova, stamp. arciv. presso Bonaudo, 1821. Alle Costituzioni seguono il Testamento e la benedizione della Madre S. Chiara, la Costituzione apostolica di Eugenio IV e il Privilegio di Nicolò V sopra la Regola di S. Chiara. Nella lettera accompagnatoria, raccoman­ dando l’orazione mentale, riporta dalla vita del Sauli scritta dal Gerdil il detto del Santo, Generale dei barnabiti, che avrebbe dispensato i suoi religiosi da qua­ lunque altra osservanza prescritta dalla Regola anziché dalla meditazione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Arcivescovo di Genova

63

Si occupò anche di m olti istituti di vergini consacrate a D io e dedite alla cura e al servizio degli inferm i nei pubblici ospedali, alla guida di giovani pericolate o pericolanti, a ll’assistenza dei poveri negli a sili di mendicità, alla formazione d i buone m adri di fam iglia. Tutte queste comunità furono più volte visitate dall’arcivescovo, che in vari modi procurò di mantenere in esse il fervore e la regolare disciplina. V I - M O T I D E L 1821 I l governo pastorale del Lam bruschini fu sin dal principio turbato da un grave sconvolgimento politico. I l segnale della rivolta era partito dal comitato di P a rig i: Spagna e Portogallo avevano innalzato il ves­ sillo della libertà. Ne aveva im itato l ’esempio il regno delle Due Sicilie, che si fece propagandista delle nuove idee anche nello Stato sardo. A prevenire moti inconsulti il Lam bruschini si affrettò a inviare una circolare ai vicari foranei dell’archidiocesi, perchè mettessero in guardia il popolo contro le idee innovatrici.63 M a l’oculatezza dell’arcivescovo non valse a impedire gli effetti di tali dottrine. In Piemonte la prim a città che proclamò la Costituzione di Spagna fu Alessandria : gli stessi a cui era affidato l’incarico d i reprimere i moti rivoluzionari li favorirono (10 marzo). Pinerolo e Torino ne im itarono l’esempio. I l re V ittorio Emanuele I non volle ricorrere alle armi, che pure erano state usate due mesi prim a contro g li studenti dell’Università. Non sentendosi d’altra parte di ac­ cordare la Costituzione, preferì abdicare (13 marzo) a favore del fratello Carlo Felice, allora a Modena, e affidare la reggenza al giovane cugino Carlo Alberto, principe di Carignano. Questi lo stesso giorno fu costretto a concedere la Costituzione di Spagna, salvo l ’approvazione del re. O rdini opportuni furono diram ati nella provincia, perchè la Costitu­ zione fosse riconosciuta come legge fondamentale del regno. Notizie e ordini giunsero in Genova al governatore generale conte Des Geneys 64 la sera del 14 e cagionarono qualche fermento. I l giorno seguente gli elementi più intransigenti, dubitando che il governatore non consentisse d’im itare l ’esempio di Torino, comincia­ rono a m ostrarsi minacciosi. I l Des Geneys ritenne indispensabile qual­ che provvedimento e convocò le principali autorità civili e m ilitari : con esse trattò del partito più conveniente da prendere e dei mezzi da adottare per assicurare la pubblica tranquillità. Dopo lunghissim a discussione, prevalse il parere di pubblicare il decreto del principe reggente. Parve che il decreto, prom ulgato con un saggio proclama del governatore, avesse calmato gli animi. M a il 21 giunse da Modena la dichiarazione del re Carlo Felice, che 63 Vedi Doc. 7, pp. 564-65. 64 Benemerito per la riorganizzazione della marina sarda.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

64

P a rte seconda

protestava contro l ’operato cambiamento di governo e dichiarava ribelli g li autori della tram a e quanti avessero ricusato di obbedirgli. L a dichia­ razione era accompagnata da altre del reggente Carlo Alberto, che, mosso da sentimenti d i amore e di fedeltà, si conformava pienamente a quanto era imposto dal re.65 I l governatore si affrettò a pubblicare quei documenti nella speranza che tutto sarebbe tornato tranquillo. Invece la sera stessa i rivoltosi, a cui si aggiunse una schiera di giovani, assediarono il palazzo del governatore, chiedendo ragione del suo ope­ rato. I l giorno dopo si fece correre la voce che il Des Geneys avesse pattuito con gli A ustriaci la consegna della città mediante lo sborso di sei m ilioni, e che d i tale vendita fosse complice l’arcivescovo. Sebbene non creduta, questa calunnia non mancò di creare qualche malcontento anche contro di lui. I l governatore, i sindaci, la Camera di commercio cercarono di prov­ vedere ai mezzi opportuni per mantenere l ’ordine. Tutto invano. L a sera del 22, lo sparo di due cannoni contro gli am m utinati inasprì g li animi. I l m attino seguente, verso le undici, mentre il governatore era seduto a consiglio con le m aggiori autorità per concertare il modo di prevenire disordini, i rivoltosi, favoriti da una parte della truppa, s ’avviarono al palazzo del Des Geneys, chiedendone con gioia selvaggia la morte. La seduta naturalmente fu subito sospesa. I l governatore preferì presentarsi spontaneamente agli ammutinati. Questi, anziché calm arsi, presi da cieco furore, lo circondarono e, strappategli le in ­ segne m ilitari, fra altissim e grida di morte e improperi, lo trasci­ narono per la piazza di Banchi nella via degli Orefici. Qui, svenuto per lo spavento e g li strapazzi sofferti, fu, per consiglio di chi voleva sal­ varlo, introdotto in casa del negoziante Sciaccaluga, con il pretesto che fosse necessario conservarlo per una solenne e pubblica vendetta. Due compagnie di truppa fedele gli si posero a guardia. I l Des Geneys fu ob­ bligato a nominare un governatore provvisorio e a cessare dalle pro­ prie funzioni. G ià erano le quattro pomeridiane e la scarsa truppa che custodiva la casa più non reggeva per la stanchezza e per l’inedia, e minacciava di allontanarsi. U n cittadino ben intenzionato propose allora d’inform are di tutto l ’arcivescovo : egli solo con la sua autorità e prestigio avrebbe potuto calmare gli anim i esasperati, condurre il governatore al palazzo ducale e risolvere la difficile situazione. Mediante il consenso del governo provvisorio persone assennate si erano costituite in Guardia nazionale arm ata per la tutela dell’ordine. Due membri di detta Guardia si presentarono a ll’arcivescovo pregan­ dolo di recarsi fra gli ammutinati, per salvare il governatore. Mentre alcuni fam iliari tentavano d i dissuaderlo, l ’arcivescovo rispose ai due deputati che era pronto a seguirli e a fare anche il sacrificio della pro­ 65 Carlo Alberto, secondo l’ordine del re, andò a Novara presso le truppe fedeli, poi a Firenze.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

« V fS l^ ^ p r

Arcivescovo di Genova

*rw ? -* · V ^ ” 'o che si andava tramando e, valendosi di amici sicuri che aveva alla Corte, fece pregare il re di rigettare con fermezza il progetto di sacrificare i gesuiti, come cosa contraria alla religione e alla monar­ chia. Trovò in questo valido appoggio nella duchessa di Berry. Non contento delle pratiche indirette, trattò direttamente col re, dal quale ottenne buone assicurazioni. Ma la setta raddoppiava di costanza e di astuzia e faceva pressioni, perchè si prendessero d’urgenza provvedimenti contro i gesuiti. Il re, volendo conciliare gl’interessi della Corona con la religione e la propria coscienza, disse che avrebbe prima sentito il parere di alcuni vescovi del regno. Ne scelse tre pii e buoni, ma tutti e tre deboli e timidi. Inter­ rogati in proposito, risposero che se Sua Maestà giudicava le misure progettate necessarie alla pubblica tranquillità, le poteva in coscienza adottare. Questa consultazione, che avrebbe dovuto rimanere segreta, divenne ben presto dominio del pubblico. Il Lambruschini ritenne l’af­ fare dei gesuiti ormai perduto. Infatti il 16 giugno 1828 vennero dal re firmate le due famose ordinanze ; con la prima si decretava : 1. che gli otto collegi di educazione e sotto la denominazione di piccoli seminari, diretti dai gesuiti, dovessero dipendere non più dai rispettivi vescovi diocesani, ma dalla regia Università di Parigi; 2. che per l’avvenire nell’insegnamento degli istituti universitari e dei piccoli seminari dipendenti dai vescovi s’impiegassero unicamente soggetti, i quali dichiarassero prima per iscritto di non appartenere ad alcuna corporazione religiosa non legalmente riconosciuta in Francia. Nella seconda ordinanza si disponeva che il numero complessivo degli allievi nei piccoli seminari non potesse oltrepassare i ventimila per tutta la Francia, compresa la Corsica, quasiché, osserva il Lambru­ schini, l’azion dello Spirito Santo sulle umane volontà, che pe’ soavi d e c re ta v a la ca ssa zio n e d e lla C am era d e i D e p u ta ti, e q u in d i n u o ve ele zio n i). È q uindi n ecessa rio ora p iù ch e m ai d ’in vocare l ’a ju to d iv in o su lla F ra n cia , ed io confido ch e le orazion i d e l S . P ad re conserveran n o a q u esto R egn o l ’im p ortan te dono d e lla tr a n q u illità » (A . 8 . V ., 248).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in F rancia (Periodo primo)

135

impulsi della Grazia si determinano ad abbandonare il mondo e ad abbracciare lo stato ecclesiastico, potesse venire regolato dalle umane leggi. Si prescriveva inoltre che tutti i giovanetti ammessi nei piccoli seminari vestissero l’abito talare. A dare un qualche compenso alla Chiesa per i gravami imposti da tali ordinanze, lo Stato s’impegnava al contributo di un milione annuo di franchi da ripartirsi fra i piccoli seminari delle diocesi del regno. La pubblicazione di queste ordinanze produsse molto rumore in tutta la Francia. I vescovi, che in quel tempo si trovavano numerosi nella capitale, furono convocati dall’arcivescovo di Parigi per concertare le misure da prendersi ; incaricarono poi il card. Latil di comuni­ care al nunzio che l’episcopato francese era quasi risoluto di presentare al re delle rispettose rimostranze contro le pubblicate ordinanze ; voleva però sapere prima che pensasse il nunzio di questa proposta. Il Lambruschini consigliò di scrivere una lettera al Papa, esporgli le condizioni in cui l’episcopato veniva a trovarsi in seguito alle regie ordinanze, e attendere istruzioni da lui. Ma, temendo il card. Latil che un tal procedere potesse disgustare il re, o non riferì il consiglio ai vescovi, o questi si accordarono di non seguirlo. Il re frattanto, a cui era nota la profonda afflizione e amarezza che avevano prodotto nel nunzio quelle novità, lo invitò al castello di Saint-Cloud per una conferenza segreta. In questa disse che aveva firmati quei decreti per non compromettere la pubblica tranquillità; il governo però li avrebbe eseguiti in modo che l’episcopato ne sarebbe stato sod­ disfatto. Il re pregò il nunzio di far note le sue intenzioni al Santo Padre: si lasciò però sfuggire qualche espressione che lasciava com­ prendere non essere troppo contento della condotta dei vescovi in quella delicata circostanza. Il Lambruschini cercò di giustificare le intenzioni dei vescovi, assi­ curando il monarca che erano tutti devotamente attaccati alla sua per­ sona e alla famiglia reale, ma non potevano venir meno ai doveri del loro sacro ministero ; era quindi naturale che si dolessero delle misure adot­ tate, specialmente in ordine alla direzione dell’insegnamento nei loro seminari, che ogni vescovo può e deve sostenere indipendentemente dal­ l’autorità civile. Questo esordio gli aprì la via a presentare al re con rispettosa franchezza le sue osservazioni sulle ordinanze, facendo rile­ vare quanto fossero sfavorevoli agli interessi anche politici della monar­ chia ; si era accordato al partito liberale più di quello che domandava ; si era decretata, con ingiuria gravissima dei vescovi, una generale sor­ veglianza su tutti i piccoli seminari, mentre quel partito si era limitato a chiedere la sola soppressione degli otto diretti dai gesuiti. Tanta generosità verso i liberali, giudicata frutto di debolezza, li avrebbe in­ coraggiati a fare altri tentativi : era quindi tempo, se si voleva salvare la dinastia e la Francia, di porre un freno alle concessioni ; assicurava il re che di ogni cosa avrebbe reso conto al Santo Padre. Il discorso del nunzio fece grande impressione sull’animo del re,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

136

P a rte terza

il quale volle che gli dicesse il suo parere sul modo di evitare le temute conseguenze di quelle misure, che la necessità gli aveva fatto adottare. Il consiglio del nunzio fu questo : il re non poteva ormai ritirare le ordinanze senza essere tacciato di malafede, il che si doveva ad ogni costo evitare ; rimanevano quindi due espedienti : il primo, di consigliare i ministri a non esigere con rigore l’osservanza di quei decreti, ma di contentarsi dell’apparenza e di chiudere gli occhi su molte cose ; il secondo, di far inculcare segretamente ai vescovi di agire con tranquil­ lità e prudenza, e di aver fiducia nel re che voleva favorire la religione. Il suggerimento piacque, e il nunzio si congedò con fondata speranza di vederlo adottato. Mentre questi si lusingava che le sue segrete pratiche per arrestare il male avrebbero prodotto qualche buon effetto, i vescovi adunati in Parigi stesero un reclamo al re contro le suddette ordinanze. Il cardi­ nale Clermont-Tonnerre ne trasmise due esemplari stampati al nunzio con preghiera di inviarne uno al Santo Padre. Il Lambruschini, letta quella scrittura, vi trovò alcune proposizioni non del tutto conformi alle buone dottrine canoniche; più ancora gli dispiacque il veder reso pubblico un atto che doveva esser noto al solo re a cui era indirizzato. In quest’atto, dopo l’esposizione delle offese derivanti dalle ordinanze ai diritti dei vescovi, questi dichiaravano di non poter cooperare all’esecuzione delle intimate prescrizioni. Il nunzio vide che un tal passo quanto era lodevole nello scopo, altret­ tanto era riprensibile nella forma, e non lasciò di querelarsene in bel modo coi vescovi, facendo loro notare che non poteva riuscire utile alla causa della religione lo stato d’isolamento in cui si erano messi ; trat­ tandosi di atti disgraziatamente già emanati dal re, non si poteva sperare che questi li ritirasse unicamente per i loro reclami : vi si oppo­ neva il decoro stesso del sovrano. L’unico passo consigliabile sarebbe stato quello di rivolgersi al Santo Padre, per invocarne l’aiuto ; soltanto all’intervento di lui il re avrebbe potuto con proprio onore accordare le bramate mitigazioni. Il nunzio fece capire che a tal fine aveva già avanzati uffici segreti, ma temeva che la stampa del promemoria ne im­ pedisse gli effetti. Il card. Latil assicurò che tutti gli esemplari erano stati ritirati dall’arcivescovo di Parigi: sarebbe stato quindi ignorato dal pubblico. Il nunzio non era affatto convinto che il segreto sarebbe stato mante­ nuto : difatti la Gavette de Franca di quella sera stessa pubblicò un estratto del reclamo, poi il testo intero, del quale con fulminea rapidità si fecero più edizioni. Tante imprudenze irritarono il governo e peggiorarono lo stato delle cose. Il giornalismo proruppe nelle più amare invettive contro la pretesa ambizione del clero e contro la religione medesima ; anche il re si mostrò offeso dall’imprudenza dei vescovi. Tuttavia, religioso com’era, pensò di interessarne direttamente la Santa Sede, sperando che l’intervento di questa giovasse a far cessare o

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo primo)

137

almeno diminuire l’agitazione del clero. Il ministero lodò molto questo saggio pensiero del monarca. Fu mandato quindi a Roma il cav. Barto­ lomeo Lasagni, consigliere di Cassazione, con la missione di far cono­ scere al Santo Padre il vero stato delle cose e ottenere che da Roma non venisse alcuna decisione sulle istanze che potessero essere presentate da parte dei vescovi, e ciò allo scopo di non accrescere la divisione degli animi, e peggiorare la situazione. Il Lambruschini venne presto a cono­ scenza di questa deliberazione, e ne fu assai contento, sia per la scelta del Lasagni, sia perchè era un riconoscere come unico giudice compe­ tente in materia il Sommo Pontefice. Naturalmente la suprema autorità, non potendo nè biasimare la condotta dei vescovi, nè apertamente in tutto approvarla, non aveva altro partito prudente da prendere che raccomandare ia causa dei piccoli seminari alla pietà del re, quando se ne fosse presentata l’occasione pro­ pizia. Il nunzio, secondo l’ordine avuto da Roma, aveva già inviato il 15 settembre 1828 il suo parere al card. Bernetti, Segretario di Stato, sulla condotta da tenere a proposito di questa vertenza. Nelle Memorie della sua nunziatura il Lambruschini inserisce questo interessante documento.81 Intanto giunse a Roma il Lasagni, latore di una lettera del conte di Portalis, ministro degli Esteri, al card. Bernetti. Il Lasagni eseguì la missione affidatagli con tanta onoratezza da incontrare la soddisfazione e meritare le lòdi delle due Corti, esempio assai raro nella storia della diplomazia.82 Egli chiese soltanto che la Santa Sede non si pronunciasse in alcun modo e si degnasse d’ispirare ai vescovi sentimenti di pace e di moderazione. A questa domanda unì la promessa che il re avrebbe cer­ cato di assecondare per quanto era possibile i desideri dei vescovi. Il Lasagni non trovò in questo difficoltà da parte del Santo Padre, essendo conforme alla massima consigliata dal nunzio e già adottata in Roma. Combinate così le cose, il card. Segretario di Stato inviò risposta con­ fidenziale al conte di Portalis, in cui l’assicurava che Sua Santità non si sarebbe pronunciato in merito alle ordinanze: nel caso vi fosse stato costretto da nuove circostanze, non l’avrebbe fatto senza prima averne informato il re. Di tale risposta questi rimase consolatissimo. Ne fu data comunica­ zione all’arcivescovo di Parigi e al card. Latil, che di suo arbitrio scrisse una circolare in data 25 settembre 1828 ai suoi suffraganei e a tutti i metropoliti di Francia : in essa li informava della risposta del card. Segretario di Stato al ministro. La circolare produsse un sinistro effetto, quello della diffidenza. I vescovi attribuirono un tal passo a qualche inganno ministeriale e al noto aulicismo del cardinale. Da ogni parte della Francia quindi i vescovi s’indirizzarono all’arcivescovo di Parigi per chiedere spiega81 L a m ia n u n zia tu ra , pp. 142-44. 82 I v i, p. 144.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

138

P a rte terza

zioni sulla circolare del Latil, e l’arcivescovo consultò il nunzio per trovare il modo di conciliare l’affare con la soddisfazione del governo, e di salvare l’onore e il decoro dell’episcopato. Fu concertata una riunione dei sei vescovi che allora si trovavano in Parigi, presieduta dall’arcivescovo. A porre termine alle diffidenze tra l’episcopato e il governo, fu deciso che ciascun vescovo avrebbe scritto una lettera al ministro degli Affari ecclesiastici, nella quale, pre­ messa la dichiarazione esplicita che egli quanto alla giurisdizione episcopale sui piccoli seminari persisteva sempre nella dottrina esposta nel promemoria, avrebbe nel resto fornite al ministro le notizie attese secondo le ordinanze, con una sola differenza: invece di attestare che i direttori e professori del suo piccolo seminario non appartenevano ad alcuna corporazione religiosa, avrebbe detto semplicemente che essi erano preti della sua diocesi. Essendo questo progetto conciliativo piaciuto a tutti i vescovi, eccetto a quello di Chartres, e non essendo stato ricusato dal governo, i piccoli seminari vennero presto riaperti nelle varie diocesi del regno, e così ebbe termine la clamorosa lotta, che, prolungata, avrebbe potuto avere fune­ stissime conseguenze. Le cose erano in questo stato quando l’imprudenza dell’arcivescovo di Amasia, amministratore apostolico di Lione, fece rivivere tra i vescovi l’agitazione che si era di recente sopita. Quel prelato, che poco andava d’accordo coi suoi colleghi, aveva sin da principio emanato sulle ordi­ nanze un giudizio dottrinale accompagnato da qualifiche teologiche, che non furono ammesse dagli altri vescovi. Tale giudizio credette inviare a Leone XII, comunicandogli insieme il temperamento adottato dai vescovi e chiedendo come regolarsi. Sua Santità tosto rispose esortando l’arcivescovo a non lasciare più a lungo chiusi i piccoli seminari ; comin­ ciava però la lettera ringraziandolo per le comunicazioni fattegli, lodan­ dolo per la sua devozione verso la Santa Sede, ed esortandolo a mantenersi sempre fermo in tali sentimenti. Le benevole espressioni pontificie furono interpretate dal prelato come approvazione del suo giudizio dottrinale sulle ordinanze. Egli fece un estratto del Breve in questo senso, e com­ mise l’imprudenza d’inviarlo agli arcivescovi di Tolosa e di Rouen e a qualche altro prelato francese. La cosa divenne presto pubblica e pro­ dusse non lieve rumore. I vescovi, vedendo in tale estratto una vera condanna pontificia della loro condotta, si lamentavano altamente che Sua Santità avesse manifestato i suoi sentimenti all’arcivescovo di Amasia, mentre avrebbe potuto farli conoscer loro per mezzo del nunzio, senza detrimento del loro decoro e con soddisfazione di tutti. L’arcivescovo di Parigi stese su tale incidente un lungo rapporto e lo inviò al Lambruschini, manifestando l’afflizione sua e dei colleghi per quanto era avvenuto. Al nunzio però, che aveva una copia fedele del Breve, non riuscì difficile dimostrare la palese opposizione fra questo e l’estratto : i sensi contenuti nel secondo erano del solo arcivescovo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo primo)

139

di Amasia, che certamente senza malizia, ma con molta leggerezza, li aveva attribuiti al Pontefice. Questa dichiarazione ufficiale del nunzio bastò a restituire la calma.83 XIV - MORTE DI LEONE XII 84 Di Leone XII, che alla sua elezione tante speranze aveva suscitate nei cattolici, il Lambruschini ci ha lasciato il seguente giudizio : Leone X II era un uomo di forme nobili, di mente elevata, di vedute larghe, ed avea un cuore rettissimo. Egli desiderava di conoscere la verità e l’amava. I primi atti del suo pontificato gli conciliarono la stima e la venerazione di tutta la Chiesa. I Principi, i Vescovi ed i popoli lo avevano in conto di un gran Papa, e lo era. Anche come Sovrano ha fatto molte cose utili a’ suoi sudditi. Egli ne disegnava delle maggiori, e tentò di eseguirle. Ma i progetti delle sue ideate riforme trovarono de’ forti ostacoli.85 Troppo breve fu il suo pontificato : eletto il 27 settembre 1823, cessava di vivere il 10 febbraio 1829. Quale ripercussione avesse la notizia della morte di lui sull’animo del Lambruschini e sull’ambiente diplomatico parigino narra egli stesso : Appena mi fu dato di godere di un poco di tranquillità per l’ottenuta conclusione dello spinosissimo affare delle Ordinanze sui piccoli semi­ nari, che mi vidi d’improvviso percosso da nuovo fierissimo colpo, il quale riuscimmi tanto più doloroso, quanto meno aspettato. Il giorno 15 o 16 del mese di Febbraio alle ore due circa pomeridiane il signor Conte di Portalis, che allora reggeva il Ministero degli Affari Esteri, recossi da me come in aria di farmi una visita. Invece gli diede la triste notizia giunta con la rapidità del lampo in Parigi, dove prima si seppe la morte che la malattia del Pontefice. L’ambasciatore francese a Roma l’aveva spedita per un corriere a cavallo sino a Lione, donde telegraficamente fu in men di tre ore comunicata al governo. Con la stessa rapidità si propagò nella capitale e vi cagionò un lutto generale, come generale era la venerazione dei buoni verso quel grande Pontefice, a cui i Francesi erano singolarmente devoti, perchè lo crede­ vano specialmente affezionato alla loro nazione. Tutti diedero in quella circostanza al nunzio prove di particolare amorevolezza e bontà. I mini­ stri, il Corpo diplomatico e i più distinti personaggi che erano a Parigi si recarono a presentargli non solo gli uffici d’uso, ma anche condoglianze 83 N el 1843 i l L am b ru sch in i, S egretario (li S ta to , s ’in te r e ssò d i nuovo per d im in u ire l ’o s tilità d el govern o fra n cese contro i r e lig io si in gen ere e sp ecialm en te contro ì g e s u iti. V ed i pp. 362 ss. 84 L a m ia n u n zia tu ra , pp. 151-57. 85 Q u esti o sta c o li, secondo il L am b ru sch in i, g li derivaron o d a ll’isolam en to « in cui d a p ochi fa ccen d ieri, che v olean dom inarlo, era sta to collocato, ed è da d o le r si ch e i su o i c o n sig lieri n a ti n on l ’abbian d i ciò a v v ertito » (L a m ia nun­ z ia tu r a , p. 21).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

140

P a rte terza

manifestate con espressioni tali che gli riuscirono oltremodo grate e consolanti. Anche il re gli diede luminosi segni di bontà a suo riguardo. Non solo commise al ministro degli Affari esteri di manifestargli i sensi del suo dolore per la comune acerbissima perdita, ma volle inviargli un’am­ basciata della sua Corte per avere notizie della sua salute. Pure il Del­ fino e le principesse reali presero viva parte al comune dolore, e in città si videro dame e cavalieri prendere il lutto ; il nunzio lo indossò e lo fece indossare a proprie spese ai suoi domestici durante tutto il tempo del conclave. Giunto il corriere da Roma con la notizia ufficiale,86 il Lambruschini chiese subito udienza particolare al re, per avere l’onore di presentargli le lettere d’uso del Sacro Collegio che gli partecipavano l’amara perdita. L’udienza ebbe luogo il 28 febbraio. In questa diresse a Sua Maestà un breve discorso : espresse il profondo dolore che occupava l’animo dei cardinali per la morte di un tanto Pontefice, fece l’elogio delle sublimi qualità dell’augusto defunto, le quali a sì giusto titolo lo rendevano prezioso alla Chiesa e caro al mondo intero, e con­ chiuse raccomandando sempre più la Santa Sede alla particolare benevolenza e protezione del Re Cristianissimo. Questi, dopo aver ascoltato con singolare benignità le parole del nunzio, gli manifestò la venerazione che sentiva per il defunto Ponte­ fice, il vivo dolore che provava per la grave perdita, e aggiunse infine fervidi voti per la sollecita elezione del nuovo Papa, il quale riunisse in sè tutte le eccelse qualità che si richiedevano a ben governare la Chiesa in quei difficilissimi tempi. Il Lambruschini credette bene profittare delle felici disposizioni dimo­ strategli per far presente al re la necessità che i cardinali di Francia potessero subito partire per il conclave, e quanto avrebbe giovato ad accelerare l’elezione del Papa se egli avesse deliberato di non valersi del diritto di veto. Sua Maestà non si offese di questo franco linguaggio, promise anzi che avrebbe dato le sue segrete disposizioni al cardinale Latil : queste sarebbero consistite nell’applicare l’esclusiva ad un solo cardinale, e confidò essere questi il Fesch. Il Lambruschini ringraziò il re della fiducia di cui lo onorava, con­ venne sulla ragionevolezza della ipotetica esclusiva, trattandosi di un porporato che, per quanto personalmente virtuoso, per la qualità sua di membro della famiglia Bonaparte doveva naturalmente ispirare dif­ fidenza alla Corte di Francia ; soggiunse però che, essendo tale ipotesi troppo lontana dal potersi realizzare, si teneva per sicuro che l’even­ tuale esclusiva non avrebbe avuto mai luogo.

86 G iu n se so lta n to n e l p om eriggio del 21 feb b raio. I l L am b ru sch in i n on m ancò d i fa r n oto a l P o lid o ri, seg reta rio d e l con clave, i l ritard o, « on d e quando fa r à la sp ed izion e d i n u o v i C orrieri per recare i l fa u tiss im o annunzio d e lla creazion e del fu tu ro Som m o P on tefice, si fa c c ia in m odo ch e p o ssa giu n gere con m olta c ele rità , così esigen d o il decoro ste sso del n ostro G overno » (le tt. 23 feb b r., A . S . F .).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in F rancia (Periodo primo)

141

10 volea, soggiunse il Lambruschini, far conoscere al Conclave la promessa fattami dal Re, ma come in quella elezione concorrevano i Cardinali di tutte le nazioni, così giudicai prudente cosa di astener­ mene, non sapendo in quali mani saria caduto il mio dispaccio. Nel tempo de’ Conclavi conviene che i Nunzi nella loro corrispondenza faccian uso di molta circospezione, e che si limitino a scrivere le cose necessarie, giacché in quella circostanza passando il governo in mano di molti, il segreto non può essere mantenuto. Io scrissi per altro in questo modo a Monsignor Polidori, Segretario del Sacro Conclave: e Per la cognizione che ho delle eminenti virtù di Carlo X io credo di non inol­ trarmi troppo e di nulla azzardare coll’asserire, che Sua Maestà non nudre altro desiderio, tranne quello di veder dato alla Chiesa un Capo supremo degno di governarlo in questi difficilissimi tempi, e che una sì importante elezione venga compita il più presto possibile ». Con tali parole io indicava abbastanza le favorevoli disposizioni di quella Corte, e senza nè comprometter me stesso, nè il segreto ricevuto. Intanto gli riuscì di far sollecitamente partire i cardinali ClermontTonnerre, La Fare, Croy, Latil e Isoard, i quali giunsero assai presto in Roma, e molto prima di quelli di Spagna e Germania. Rimaneva da notificare ufficialmente ai vescovi la notizia della morte del Sommo Pontefice. Questo punto era molto delicato e doveva esser trattato con molta prudenza, perchè non si rinnovasse l’oltraggio fatto all’immediato suo predecessore, a cui il governo aveva proibito di fare simile partecipazione ai prelati in occasione della morte di Pio VII. Al Lambruschini premeva di evitare questo inconveniente, anche per non dare alcun pretesto ai giornalisti di declamare contro la Santa Sede, ma egli voleva egualmente conservare vivo il diritto di comunicare libe­ ramente coi vescovi del regno intorno alle cose riguardanti il suo mini­ stero. Preparata la circolare, prima di spedirla credette opportuno di recarsi dal ministro degli Affari esteri. Dopo aver toccato altri argomenti, lasciò cadere il discorso sulla partecipazione che avrebbe fatto ai vescovi della perdita comune. Diri­ geva allora il portafoglio degli Affari esteri il conte di Portalis, il quale gli rispose che gli usi di Francia si opponevano a qualunque corrispon­ denza ufficiale tra i vescovi e il nunzio, e che egli non avrebbe potuto acconsentire che avesse luogo nel caso presente. 11 Lambruschini si disse anzi tutto sorpreso che il ministro desse valore ufficiale al discorso che gli aveva fatto solo incidentalmente in for­ ma di privata conversazione ; soggiunse poi che non poteva conoscere che cosa si praticasse a tal riguardo in Francia, ma si meravigliava molto d’incontrare da parte del governo difficoltà in un affare così semplice com’era la partecipazione in discorso ; che la libera comunicazione dei vescovi col Papa e col suo rappresentante era il gran mezzo per conservare l’unità cattolica, che formava il fondamento della religione di trenta milioni di Francesi ; che non si trattava di affare temporale o politico, che potesse destare la gelosia del principe, ma unicamente di suffragi da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

142

P a rte terza

prestarsi all’anima del Pontefice e di preghiere pubbliche da intimarsi per la pronta elezione del suo successore, cose tutte spirituali, e perciò di assoluta competenza della potestà ecclesiastica ; che era ormai tempo di rinunciare alle pretese degli antichi parlamenti, le quali avevano non poco contribuito a preparare la rivoluzione, di cui fu vittima, con l’al­ tare, anche il trono; che gli era però ben nota la religione del re e l’equità del suo ministro per sapere a qual partito dovesse appigliarsi. Mentre io diceva tali cose, soggiunge il Lambrusehini,878mi accorsi

che il Ministro si trovava molto imbarazzalo e forse pentito di aver promossa quella imprudente quistione. Troncato quindi bellamente il discorso presi da lui congedo, sembrandomi che il già detto bastasse a rassicurarmi contro qualunque inconveniente per parte del reale Go­ verno. Io non m’ingannai, giacché avendo poi spedita la mia circolare agli Ordinari del Regno, i Vescovi l’accolsero con segni di particolar venerazione e gradimento, come mel dierono a conoscere colle loro rispo­ ste piene di sentimenti di figliai divozione per la Santa Sede; nè di ciò il Ministro palesò il minimo risentimento. In quella occasione io seppi che in Francia sotto il dispotico regime de’ Parlamenti non era permesso l’offerire pubblici e solenni suffragi a Dio per l’anima del Capo Supremo della Chiesa quando si aveva la notizia della sua morte, che anzi saria stato riguardato come delinquente quel Vescovo che in tale circostanza avesse dato qualche pubblico con­ trassegno del suo dolore . Nel caso mio le cose andarono ben altrimenti, In tutte le Diocesi della Francia si celebrarono pubblici uffici pel trapassato Pontefice, ed in Parigi poi per cura di quel degno Monsignor Arcivescovo fu intimata e poi eseguita una funzione solennissima nella chiesa metropolitana, dove il popolo fedele accorse in gran numero, e dove io stesso, assistito dal prelodato Monsignor Arcivescovo, e da più altri Prelati che allora trovavansi nella capitale, celebrai pontificalmente l’incruento sagriftzio pel riposo dell’anima grande dell’immortale Leone.**

87 L a m ia n u n zia tu ra , pp. 156-57. 88 A vendo i l g io r n a le a llo r a a lte r a to i l B rev e d i L eone X II a l governo d i L u cern a, i l L am brusehini s i fe c e p rem ura d i rettificarn e l ’in terpretazione; g lie n e d a v a lod e i l B e r n e tti: « M i r e sta a estern a rle la v iv a sod d isfazion e, con cu i g li E m i P ad ri h an n o appreso quanto E lla h a operato per rettificare l ’em p ia a ltera zio n e c o lla q u ale c o te s ti g io rn a li avevan o rip ortato i l B r e v e d e lla S a. M e. d i L eon e X II d iretto a l G ov.o d i L u cerna. S e ovunque g li A g en ti d e lla S . S ed e v e g lia sse r o con e g u a l cu ra a preven ire ta li m a lig n e e calu n n iose d iffam azion i verrebbe fo r se m eno la tem erità d i q u ei ch e n e fu ron o g li au tori, e la v e r ità avrebbe p iù freq u en ti trionfi » (26 febbr. 1829, A . 8 . V ., 248).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PEEIODO SECONDO (a. 1829 - a. 1830 - D U R A N T E IL P O N T IFIC A T O D I P IO V i l i )

I - ELEZIONE DI PIO V ili Nel conclave Francesco Eenato visconte di Chateaubriand, ambascia­ tore francese, invece di limitarsi a parole di condoglianza per la morte di Leone XII, di ossequio al collegio cardinalizio e di augurio per una buona elezione, si permise qualche insinuazione liberale intorno alle doti che avrebbe dovuto avere il futuro Pontefice. Il card. Castiglioni, a cui spettava rispondere agli indirizzi degli ambasciatori, indirettamente nel suo discorso corresse le espressioni inopportune dello Chateaubriand. Nella pubblicazione di questo discorso i liberali alterarono un passo, che il Lambruschini ebbe premura di rettificare.89 Il conclave durò cinquanta giorni : finalmente riusciva eletto Pon­ tefice il card. Francesco Saverio Castiglioni che, in segno di particolare riconoscenza al suo benefattore Pio VII, assunse il nome di Pio V ili.90 Era nato a Cingoli (Macerata) nel 1761. D’ingegno vivace, pronto e riflessivo, fece, giovinetto ancora, rapidi progressi negli studi sacri e profani, e divenne profondo conoscitore del diritto canonico e civile, letterato distinto ed anche appassionato cultore di numismatica. Appena eletto giustificò l’opinione favorevole che si aveva di lui con una lettera ai suoi parenti, in cui, mentre toglieva ad essi ogni spe­ ranza di umano ingrandimento, esprimeva sensi veramente degni di un Papa. Il 24 maggio, anniversario del ritorno di Pio VII e sacro a Maria SS. Ausiliatrice dei Cristiani, fu da lui scelto per la solenne presa di possesso della basilica di S. Giovanni in Luterano. Lo stesso giorno inviava a tutti i vescovi della cristianità la sua prima Enciclica, in cui, dopo aver accennato ai mali più gravi del tempo (spirito d’empietà, 89 O fr. L a m ìa n u n zia tu ra , pp. 157-60. P er la p a rte a v u ta d al L am bruschini n e ll’ele z io n e d ello C h ateaubriand a ll’a m b a scia ta presso la S a n ta Sede, v e d i D . F . A ndbeu, C h a te a u b ria n d a m b a sc ia to re a R o m a e i l P . G ioacchino V en tu ra , in « R egn u m D e i », anno IV , n . 16 (ott.-d ic. 1948), pp. 305-32. 90 « N o i o ra dobbiam o sin cera m en te r a lleg ra rci n e l Signore, che c i h a dato u n P a p a san to ed in tu tto fa t to secondo i l su o c u o r e » (L am b ru sch in i al B arald i, 13 apr. 1829. B ib l. E st., L . 13, 6).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

144

P a rte terza

sette e società segrete, dissoluzione del vincolo matrimoniale, liberti­ naggio della stampa, abbandono della tradizione e arbitraria interpre­ tazione della Bibbia), li invitava ad opporsi efficacemente al dilagare del male. Baccomandava loro specialmente la cura dei seminari, la cui direzione definì appartenere esclusivamente ed interamente ai sacri Pastori. Contro questa enciclica si scagliarono apertamente le sette e i gior­ nali liberali, spargendo diffidenze e timori contro il Pontefice, attribuen­ dogli fini indegni; ma il tentativo riuscì inutile; il popolo non diede retta a sì calunniose dicerie, ed altri giornali smascherarono l’impostura degli empi. Nell’intento di allettare i fedeli a stare saldi nei buoni principi, Pio V ili pubblicò un giubileo straordinario, che doveva durare alcuni determinati giorni, esteso a tutta la Chiesa. Appena il Lambruschini ebbe ricevuto il Breve, lo comunicò al mini­ stro degli Affari esteri, e ne sollecitò la pubblicazione. Convinto che la vanità e l’ambizione sono due molle potentissime per far agire i Francesi, con l’appoggio del re, e facendo destramente intravedere la gloria che ne sarebbe venuta alla Francia se fosse stata la prima ad usufruire della grazia pontificia, riuscì a superare *le non lievi opposi­ zioni del Consiglio di Stato. Il giubileo, sebbene di breve durata, grazie allo zelo con cui fu pubblicato e praticato nelle varie diocesi, riuscì, a giudizio di parecchi vescovi, molto più fruttuoso di quello concesso qualche anno prima da Leone XII. A Parigi fu celebrato in modo solen­ nissimo: la chiusura fu abbinata alla processione che si teneva ogni anno il 15 agosto per un voto fatto da Luigi XIII, il quale offrì il bel regno di Francia a Maria e lo mise sotto il suo speciale patrocinio : v’intervennero il re e tutta la Corte : ufficiò nella metropolitana il nunzio stesso.91 Quasi immediatamente dopo la sua elezione, Pio V ili sceglieva come Segretario di Stato il card. Albani. La scelta del Segretario di Stato, osserva il Lambruschini, dev’essere fatta da un Papa con molta riflessione, con calcolo e con maturità. Conviene che una così importante scelta cada sopra un Cardinale, il quale sia abile nel maneggio degli affari, versato nella diplomazia, e che non abbia mai servito alcuna Corte, onde nell’esercizio del suo geloso 91 N e d a v a relazion e i l L am b ru sch in i i l 17 a g o sto : i l sab ato p reced en te, ch iu ­ su ra d el giu b ileo, fu n zion ò e g li ste sso per in v ito d e ll’arcivescovo e d esid erio d el r e ; ci fu can to d e l T e D eu m , bened izion e co l S S ., v esp ri e procession e, n e lla q u ale, secondo i l so lito , fu p o rta ta p er un tr a tto d i c ittà la sta tu a d ’argen to d ella V er­ g in e S S . ; i l re e la fa m ig lia r e a le segu ivan o la processione; S. M. r im a se m olto so d d isfa tto ; in terven n ero p arecch i v e sco v i, i l C apitolo m etrop olitan o e i p arroci d i P arigi. I l 5 giu gn o lo ste sso L am b ru sch in i a v ev a r ife r ito che i l 2 a veva celebrato e d istrib u ita la S. C om unione a S t.-D en is, o v e le r elig io se tu rch in e ten evan o il trid u o fe s tiv o per la b eatificazion e d e lla fo n d a trice M aria V itto ria P o m a r i; due m esi dopo n otificava d i a ver celebrato a N otre-D am e « e con som m a con solazion e » d istrib u ite più com unioni a i fe d e li accorsi (le tt. 5 ag. 1829 a ll’A lb an i, A . S . V .).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

145

ministero non possa ispirare ragionevole diffidenza alle altre .92 II cardi­ nale Albani, distinto per la probità e i talenti, fu sempre riguardato come un addetto al servizio dell’Austria, che lo aveva costituito pubbli­ camente suo ambasciatore, come nel precedente, così anche nel conclave allora terminato. Perciò la Francia ravvisò nella sua nomina un atto ostile al Re Cristianissimo.93 Il nunzio dovette ben presto accorgersi che il re e il ministro degli Esteri in pubblico si comportavano con lui assai freddamente. Bisognava uscire assolutamente da quella situazione per non pregiudicare gl’interessi della Santa Sede. Senza far mostra di es­ sersi accorto del nuovo atteggiamento del re e dei suoi ministri, il Lambruschini approfittò di un colloquio col Portalis per manifestare la sua meraviglia che alla Corte s’interpretasse l’elezione dell’Albani come un dispetto alla Francia, mentre il Pontefice si mostrava non che propenso, parziale pel Re Cristianissimo, e d’altra parte il card. Albani, se era amico dell’Austria, non era nemico della Francia ; disse che la politica della Santa Sede consisteva nel regolarsi verso le Potenze cattoliche con perfetto equilibrio, specie poi con la Francia ; e che la scelta dell’Albani si doveva non a calcolo politico, ma all’amicizia e alla fiducia che il Papa aveva per quel cardinale. Terminava facendosi personalmente ga­ rante di questi sentimenti del Pontefice nei riguardi del re e di tutta la grande nazione francese. Il Ministro, scrive il Lambruschini, commosso dal mio parlare del pari modesto che franco e sincero, mi rispose che conoscendo la lealtà del mio carattere, egli si atteneva alle mie parole che teneva in conto di garanzia sulla continuazione delle reciproche buone relazioni fra le due Corti, il Re riporre particolare fiducia nella mia persona, e sperava perciò che tutto procederebbe bene e come per lo passato. Il re, a cui il ministro dovette riferire questa conversazione, riprese verso il nunzio Vantica ilarità, e questi non ebbe più motivo di notare alcun segno di malumore al proprio riguardo.94 Questo fatto, continua il Lambruschini, prova, se io non m’inganno, quanto il procedere franco e leale di un Nunzio giovi a conservar l’armo­ nia tra la Sede Apostolica e il Sovrano presso cui è accreditato. Le Corti sono naturalmente sospettose e disposte alla diffidenza, ed è ap­ punto ufficio di un saggio ed accorto rappresentante del Papa di dissi­ pare opportunamente le ombre e di esprìmere in nome del suo padrone quei sentimenti che giudica dover piacere alla parte insospettita. 92 V eram en te n e l L am b ru sch in i ste sso non fu o sse r v a ta q u esta norm a; g li ven n e affidato l ’ufficio d i S egretario d i S ta to , sebbene a v esse e se r c ita ta la n u n zia ­ tu r a in F r a n c ia ; m a non s i p oteva certo d ir e d i lu i ch e a v e sse se r v ito la C orte d i L u ig i F ilip p o , n è so sp etta rlo d i sp ecia le sim p a tia per i l nuovo regim e fra n cese. 93 N e lla le tte r a d el 25 ap rile a l L am b ru sch in i l ’A lb an i accen n a a m alevoli ap p rezzam en ti d e lla stam p a a lla propria nom ina. 94 C fr. L a m ia n u n zia tu ra , pp. 169-71. L ’A lb an i ricon osceva l ’ab ilità dip lom a­ tic a d el n u n z io : « N o n la sc io ... d i ren dere l ’elogio dovuto a lla sa g g ezza in fa tig a b ile ed e sim ia d ilig e n z a Ch’E lla apporta n e lla g estio n e d e lla su a N u n ziatu ra » - (21 apr. 1829, m in u ta).

10

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

146

P a rte terza

Questo procedere giova all’intento, giacché tutto ciò che dice un Nunzio, si suppone detto per commissione ed istruzione ricevuta da Roma. Dell’incidente il Lambruschini non aveva fatto parola al card. Al­ bani, per giusta prudenza. Ma qualche tempo dopo, il 22 ottobre 1829, questi, che si era accorto dal contegno dell’ambasciatore di Francia che la sua persona noli era affatto gradita a Parigi, con suo autografo pre­ gava il Lambruschini di persuadere il gabinetto di Francia della propria equità e indipendenza, e di adoperarsi a smentire le calunnie che egli sapeva venirgli fatte da qualcuno, che per dovere sarebbe più obbligato degli altri a far sapere costì la verità. Il nunzio si affrettò a rispondere che gli uffici commessigli erano già stati eseguiti con felice esito ;9596del che il Segretario di Stato con lettere piene di amore espresse la viva sua riconoscenza." Ecco infati come questi scriveva al nunzio da Roma il 27 febbraio 1830 : Monsig.re Nunzio mio Ven.mo Ella cerca tutte le occasioni di obbligarmi, ed io sento tutta la rico­ noscenza che Le debbo. Per quanto io nulla abbia certo a rimproverarmi, nè nella mia condotta privata, nè nel disimpegno della pubblica incom­ benza, della quale sono onorato, tuttavia la malevolenza potea sempre gettare delle ombre sulle mie operazioni, cosa dalla quale nessuno pur­ troppo può vantarsi di andar esente, onde è sempre un tratto di vera bontà, ed amicizia l’intraprendere a smentire le calunnie, e il dare una giusta idea delle cose e delle persone. Ella ha ciò fatto per me in una maniera particolarissima, e riconosco dall’interesse che ha preso per me la buona opinione Ch’Ella ha saputo ingerire di me presso il Sig. Prin­ cipe di Polignac, e presso il Sig. Conte della Ferronaye. Questo ultimo si aspetta in Roma Mercordì, o Giovedì prossimo ed io mi procurerò subito il ben di riverirlo, e lo farò con buoni auspicii, sapendo quanto favorevolmente egli sia stato prevenuto di me dalla di Lei gentilezza. Era ben noto a tutti l’aureo carattere del Sig. Conte della Ferronaye, ma la pittura ch’ella me ne fa mi ispira anche maggior fiducia, e sicco­ me io son certo di dover essere soddisfattissimo della di lui maniera di trattare gli affari, così spero ch’egli lo sarà di me, e che non ismentirò certamente presso di lui quella giustizia ch’ella mi ha renduta e quel carattere di galantuomo di cui ho sempre fatto professione. E qui

95 L e tt. a u to g ra fa confid en ziale a ll’A lb an i, 6 n ov. 1829 (A rch . gen . ro m .). 96 P o ste ta li preven zion i contro l ’A lb an i, e r a n a tu r a le che s e n e sp ia sse la con­ d o tta d ip lom atica, p er tro v a r m otivo d i cen su rarla. C osi l ’8 feb b raio 1830 i l Lam ­ b ru sch in i d o v ev a in form are d e g li a tta c c h i d e lla stam p a a l ca rd in a le, p erchè non era an d ato a lla fe s ta d i S . C arlo in S . L u ig i d e ’ F r a n c e si, n è a lla M essa « prò rege ch ristia n issim o » in S . G iovanni in L ateran o. L ’A lb an i n e lla r isp o sta (m inuta) n e adduce i m o tiv i : tr a g li a ltr i il non esse r e sta to in v ita to (A. 8 . V .).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

147

rinnovandole i miei più cordiali ringraziamenti di tanto interesse ch’ella ha preso per me passo a professarmi col desiderio più verace di corrispon­ dervi in qualunque occasione mi si potrà presentare e col dichiararmi pieno della più distinta considerazione Dì Monsig. Nunzio Mio Ven.mo Servitore Gl. Gard. Albani97 II - MINISTERO POLIGNAC Il ministero di cui era l’anima l’eloquente Martignac,989 deciso a conservare la monarchia contro i progetti ostili del liberalismo, si lu­ singò di guadagnarselo e così rinforzare il trono, facendo al partito liberale varie concessioni. Invece indebolì l’autorità regia togliendole i mezzi per sostenersi contro gli attacchi dei sovversivi. I realisti, preoccupati della piega che prendevano le cose pubbliche, fecero presente a Carlo X i pericoli a cui erano esposte la monarchia e la Francia, se non cambiava ministero, scegliendo uomini più fermi e meritevoli della comune fiducia. II re finalmente l’8 agosto del 1829, licenziato il ministero, ne formò uno nuovo di cui faceva parte il principe di Polignac, capo dei legitti­ misti, quale ministro degli Esteri. Da mesi s’intrigava a Parigi per tale evento politico, e il Lambruschini ne dava comunicazione a Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno, che era stato uno dei capi dell’« Amicizia cattolica» : Il Principe di Polignac è stato effettivamente richiamato, e giungerà questa sera a Parigi. Io non sono ancora ben certo che si pensi di metterlo al Ministero, ma vi sono delle forti probabilità per crederlo." Che cosa significasse l’avvento al potere del Polignac per il Lambruschini, appare chiaramente da un’altra sua lettera all’Alfieri: Dal giorno 8 del corrente mese in poi la mia salute, come la mia posizione hanno preso una piega ben differente da quella di prima. Il cambiamento del Ministero è stato un gran passo verso il bene, e gli uomini chiamati a formare il nuovo Gabinetto del Re sono tutti decisi di muover guerra alla rivoluzione, e di sostenere il trono e l’altare. ...la composizione del ministero attuale è l’atto dì maggior vigore, che abbia fatto l’autorità reale dacché l’augusta famiglia dei Borboni ritornò in Francia. ... Qual consolazione non è ora la mia di aver a trattare con ministri, che intendono il mio linguaggio, che professano i medesimi sentimenti, e coi quali si può quindi parlare a cuore aperto! Prima bisognava usare 97 A roh. gen . ro m . 98 II m in istero P o lig n a c ebbe in p rogetto di r ip ristin a re la Sorbona, che p iù non e siste v a d a l 1790. I l P ontefice si m ostrò fa v o rev o le e raccom andò d i a ttu a rlo , con le d eb ite ca u zio n i (corrispondenza P am b ru sch in i-A lb an i 11 giu gn o e 25 lu glio 1829). I l p rogetto n on fu rea lizza to . 99 A . 8 . T ., C arte A lfieri, m azzo 52 n . 6 - 8 agosto 1829. C fr. M a t u r i , I l p rin ­ c ip e d i C an osa, op. c it., p. 252.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

148

P a rte terza

di ogni circospezione, misurar le parole e non fidarsi mai o almeno raramente assai delle risposte, o mezze risposte che talora si ottenevano. Oh, la pazienza che ci voleva! ...10° Il nuovo gabinetto era costituito di uomini non veri realisti, ma tutti dabbene, decisi di far guerra alla rivoluzione e di sostenere con vigore la monarchia, allora assai indebolita e quasi vacillante. Il liberalismo gridava fortemente contro il nuovo ministero, il che per i ben pensanti era felice indizio. Ma purtroppo l’unione tra i ministri, che avrebbe costituito la loro forza, venne meno. Il ministro La Bourdonnaie nell’accettare il portafoglio degli In­ terni aveva posto come condizione che nel nuovo gabinetto non vi fosse presidente, ma che il Consiglio fosse presieduto dal solo re, domanda che in quelle circostanze era, secondo il nunzio, giusta e prudentissima. Ma l’ambizioso Polignac, che aveva molta influenza sull’animo di Carlo X, ottenne la presidenza. Questo fatto disgustò due ottimi colleghi, che presentarono le dimis­ sioni ; furono sostituiti, ma la compagine del ministero ne rimase scossa. Ad aggravare la situazione si aggiungeva la condotta impolitica del Polignac, diffidente degli altrui consigli, ostinato nelle sue idee. Al nunzio non sfuggiva che la situazione minacciava di divenire tragica, e così manifestava i suoi timori al card. Albani verso la fine del 1829 : Il nuovo Ministero non fa conoscere ancora il suo sistema di governo, se pur ne ha uno. Egli è composto di uomini certamente probi e pieni di buone intenzioni, ma trova una decisa opposizione nelle Camere, e non gli è favorevole l’opinion pubblica. Il liberalismo porta ora più che mai alta la testa, e le circostanze della politica interna di questo Regno sono assai gravi e difficili. Bisogna ancora attendere per potersi formare una fondata opinione sull’avvenire della Francia, ma le mie previsioni non sono liete ed io temo che Vopposizione attuale della Camera dei Deputati possa degenerare in violenza. È vero che in caso di bisogno l’articolo Uf della Carta Costituzionale accorda al re la facoltà di governare la Francia indipendentemente dalle Camere e col mezzo di particolari Ordinanze; ma l’adozione di questa misura equi­ varrebbe ad un vero colpo di Stato, ed io loderò molto la saviezza de’ signori Ministri se si asterranno dall’adottare simile espediente. Io temerei le conseguenze di una reazione, la quale in questo caso saria a parer mio inevitabile.10101 100 A . 8 . T ., i v i : 20 ag. 1829. C fr. M a t u r i , I l p rìn c ip e d i C an osa, op. c it., pp. 253-54. S im ili co n cetti m a n ife sta v a lo ste sso giorno al card . S egretario d i S tato e con ch iu d eva : « N el com u n icarle tu tte q u este cose, io n on in ten d o già ch e V. E . d ia a lle p o litich e id ee o con gettu re ch e h o qui svilu p p ate m aggior peso d i quello ch e per a v v en tu ra p ossan o m eritare. I l m io unico scopo n e l p artecip ar­ g lie le s i è q u ello d i fa r le conoscere ciò che su cced e, e ciò che io penso. T a le è il d overe ch e incom be a d ogn i fe d e l rap p resen tan te verso i l proprio G overno » (A . 8 . 7 .) . 101 L a m ia n u n zia tu ra , pp. 178-79.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

149

III - PROMOZIONE DI MONS. WELD AL CARDINALATO Ottenutosi in modo quasi prodigioso, dopo lunghi e forti combatti­ menti nel parlamento inglese, l’atto sospirato dell’emancipazione dei cattolici, lord Arundel, che in quei giorni si trovava a Roma, fece insi­ nuare al Santo Padre l’idea di promuovere mons. Tommaso Weld, ve­ scovo di Amiclea, alla dignità cardinalizia, facendo sperare che questo attestato di considerazione accordato dalla Santa Sede a un inglese avrebbe prodotto ottimi effetti nella sua nazione e avrebbe contribuito non poco a diminuirvi l’avversione alla Chiesa Romana. Quest’idea, com’era da prevedersi, fu ben accolta dal Santo Padre, ma in Roma non erano ben conosciute le ottime qualità di cui mons. Weld era fornito. Pio V ili diede quindi ordine al card. Albani di consultare il Lambruschini. L’Albani con suo dispaccio confidenziale del 17 giugno 1829 proponeva al nunzio le seguenti questioni: prima, se giudicasse conveniente promuovere un ecclesiastico inglese alla dignità cardinalizia ; seconda, quali fossero le qualità di famiglia e personali di mons. Weld ; terza, quale effetto questa promozione e la successiva residenza del Weld in Roma avrebbe prodotto nel gabinetto inglese, cioè se gli sarebbe riu­ scita gradita, o se esso ne sarebbe rimasto indifferente ; quarta, se l’eleva­ zione di un tal prelato avrebbe infervorato sempre più i cattolici ad amar la nostra santa religione e se ne sarebbero derivati vantaggi note­ voli alla medesima. Dovendo richiedere ad altri notizie relative alla fa­ miglia Weld lo si facesse con tal circospezione, che nessuno potesse conoscere le intenzioni di Sua Santità.102 Ai quesiti proposti il Lambruschini rispose il 6 luglio con una lettera, che per le opportune riflessioni in essa contenute merita di essere ri­ ferita per intero : 103 Chiamato all’onore di esternare il mio debole parere sulle questioni che formano l’importante e grave argomento dell’ossequiato foglio di Vostra Eminenza Reverendissima del 11 giugno, ho differito fin qui a soddisfare al dovere impostomi per avere così il tempo di formarvi sopra le piu serie riflessioni, onde il voto mio, se sarà sfornito di altri pregi che possano renderlo utile, offra almeno quello della diligenza, e della maturità. Questo se non altro le farà fede del buon volere, e dello zelo che metterò sempre nell’eseguire i venerati comandi che per servigio di Nostro Signore e della ¡3. Sede Apostolica potessero venirmi superior­ mente affidati. Il progetto affidatomi (sul quale serio, e serierò mai sempre un inviolato segreto) mi fa conoscere delle viste grandiose per il lene della Chiesa nella mente di Nostro Signore. Queste son degne di un tanto Sommo Pontefice, ed io le applaudisco con tutto il mio cuore. 102 p e r in fo rm a zio n i su m ons. W eld i l nun zio in caricò i l card. L a tti, arcivescovo d i R eim s (le tt. 12 ag. 1829). i°3 i i p IRRI n e dà un b reve sunto (L a m ia n u n zia tu ra , p. 181).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

150

P a rte terza

È n o to q u a n to s ia seco n d o la m e n te d e lla C h iesa e d e lla S a n ta S e d e A p o s to lic a lo sc o p o d e ll’e m in e n te e s u b lim e d ig n ità d e l C a rd in a la to . E sso f u i s t i t u i t o e p o r ta to a l g r a d o d i e le v a zio n e in c u i s i tr o v a p e r fo r m a r e u n S e n a to a l S u p re m o G e ra rc a , c o m p o s to d i p e rso n a g g i p e r p ie tà , d o ttr in a e d a ltr e e str in s e c h e q u a lità r in o m a tis s im i, a ffin ch è g li se rv a n o d i c o n s ig lio , e c o lla m e n te , e co n l’o p r a lo a iu tin o n e l d is b r ig o d e i d iffic ili, e d in n u m e r e v o li a ffa ri ch e p e r L u i d eb b o n o e sse re e s a m in a ti e d e fin iti. O ra i l S a n to P a d r e in fo r z a d e l p r im a to su o d i o n o re e d i g iu ­ r is d iz io n e , e p e r a ltr e s u b lim is s im e p r e r o g a tiv e a L u i so lo n e lla P e rso n a d e l B e a tis s im o P ie tr o d iv in a m e n te c o n fe r ite , d o ven d o d is te n d e r e i l su o occh io A p o s to lic o , l’A u to r ità p r o p r ia e la su a p a te r n a s o lle c itu d in e n o n a q u e sta s o la C h ie sa , o a q u ell’a ltr a , n o n a d u n o p iù r e g n i s o la m e n te , m a a lla C a tto lic ità t u t t a q u a n ta , e v u o l d ir e in o g n i p a r te d e l m o n d o , ha b iso g n o d i a v e re p re s s o d i sè u o m in i illu m in a ti e d a u to r e v o li, n o n so lo ita lia n i m a s tr a n ie r i e z ia n d io , i q u a li co n o scen d o lo s p ir ito , i c o s tu m i e le a b itu d in i s te s s e d e lle e s te r e g e n ti sia n o in g ra d o d ’in te r lo q u ir e n e lla q u a lità d i C o n s u lto r i s u g li a ffa ri ch e a d e ssi s i rife r is c o n o . E g li è p e rc iò ch e i l 8 . C o n c ilio d i T r e n to , 8 e ss. 14 d e r e f. G a p . I , d o p o a v e r a c c e n n a to le q u a lità d e lle q u a li d eb b o n e sse r r i v e s t i t i g li in d iv id u i c h ia m a ti a f a r p a r te d e l 8 . C o lleg io d e i C a r d in a li, so g g iu n g e q u e ste s te s s e p a r o le « Q uos 8 8 m u s R o m a n u s P o n tif e x e x o m n ib u s C h r is tia n ita tis n a tio n ib u s q u a n tu m co m m o d e fie ri p o te r li p r o u t id o n e o s r e p e r e r it, a s s u m e t ». 80 che p e r le d e c isio n i p u r a m e n te d o ttr in a li R o m a a b b o n d ò se m p re d i d o t t i e g r a v i te o lo g i e c a n o n is ti, che n e’ te m p i p a s s a ti n u lla la sc ia v a n o a d e s id e r a r e , co m e v e n e son o a n ch e a d e sso . 80 p u r e , che t u t t o s i m a tu r a in R o m a , e ch e le d e c is io n i, 0 le p r e v id e n z e ch e d a L e i s o r to n o h an n o in o g n i te m p o p r e s e n ta to e c o s ta n te m e n te p re se n te ra n n o i l c a r a tte r e d e lla s a v ie z z a , d e lla p r u d e n z a e d e lla m a tu r ità . 80 in fin e che d a l la b b ro P o n ti­ ficio n o n p o sso n o u sc ir e che a c c e n ti d i p u r a e s c h ie tta v e r ità . M a q u a n to sp e sso n o n a v v ie n e che i c a si s p e d iti a R o m a d a lle d iffe r e n ti C h iese d e l M on do C a tto lic o p e r o tte n e r n e le o p p o r tu n e d e c isio n i so n o e s s e n z ia l­ m e n te c o lle g a ti con p a r tic o la r i c ir c o s ta n z e d i lu o g h i, d i f a t t i , e d i p e r ­ so n e , d a lla c o g n izio n e d e lle q u a li d ee d ip e n d e r e com e i l p r u d e n z ia l g iu ­ d izio d a f a r s i d e i c a s i s te s s i, c o sì la s c e lta d e lle p r o v v id e n z e c o n c re te deg n e d i e sse re a p p lic a te ? Q u e sta o ss e r v a z io n e , se io n o n m i in g a n n o , ha lu ogo s e g n a ta m e n te a r ig u a r d o d e g li a ffa ri ch e tr a tta n s i n e lla 8 . C o n ­ g re g a zio n e d i P r o p a g a n d a , d o v e n o n d i r a d o , a n z i fre q u e n te m e n te a v ­ v ie n e d ’in te r lo q u ir e su d i a ccu se p e r s o n a li a c a ric o q u a n d o d e ll’u n o e qu a n d o d e ll’a ltr o E c c le s ia s tic o o P r e la to , su f a t t i d iffe re n te m e n te e s p o s ti d a lle p a r t i in te r e s s a te , p e r c u i s ’in c o n tr a u n a g r a n d is s im a d iffic o ltà a c o n o scere p e r c h i s tia la r a g io n e , 0 d i c h i s ia il to r to . O r q u a n to lu m e n o n isp a r g e r e b b e s u lle q u is tio n i d i s im il n a tu r a la p re s e n z a d i q u a lch e P e rso n a g g io d is tin to , i l q u a le e sse n d o m e m b ro d i u n a ta le C o n g re g a zio n e a v e sse i l v a n ta g g io s o p r a g li a l t r i d i c o n o sc e re , d i a v e r a b ita te , p e rc o rse le e s te r e c o n tr a d e ! T a li n o m in i han n o p e r lo p iù u n t a t t o p a r tic o la r e f r u tto d e ll’e s p e r ie n z a a c q u is ta ta in r e m o ti p a e s i, che l i m e tte in m is u r a

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

151

d i v e d e re i l p iù o m en o d i fe d e d a d a r s i a i f a t t i a s s e r ti, e le n o rm e d a s e g u ir s i p e r o tte n e r q u el m a g g io re lu m e che p o te s s e e s se r n e c e ssa rio p r im a d i v e n ir e a lla d e fin izio n e d e lla p r a tic a che s i d is c u te . N e g li a n n i che io ho p a s s a to in R o m a in s e r v iz io d e lla S . S e d e , s o tto i l g lo rio so P o n tific a to d e lla S a : M e : d i P io V I I ho d o v u to o sse rv a re che d a ll’I n ­ g h ilte r r a e d a ll’I r la n d a s o p r a tu tto v e n iv a n o d e lle C a u se, l’esa m e d e lle q u a li r iu s c iv a d iffic ile e p e n o so a ca g io n e p a r tic o la r m e n te d e lla m a n ­ c a n za d i c e r te c o g n iz io n i lo c a li e p e r s o n a li, il c o n co rso d e lle q u a li sa re b b e b a s ta to a d a g e v o la r n e , e d an ch e a re n d e rn e f a c ile i l g iu d iz io . A n tic a m e n te , e fino a l g lo rio so p o n tific a to d i B e n e d e tto X I V p e r lo m en o i C o r p i R e g o la r i fio riv a n o d o v e p iù , d o v e m en o d a p e r t u t t o , e i lo ro S u p e r io r i G e n e ra li ch ia m a va n o cia scu n o a g a r a d e g li u o m in i d o t t i e s a g g i d a lle e s te r e C o n tr a d e , ch e n e ll’illu s tr a r e i lo ro r i s p e t t i v i O rd in i in R o m a , re n d e v a n o a n c o ra n e lla q u a lità d i C o n s u lto r i im p o r ta n ti s e r ­ v ig i a lla S . S e d e . O ra u n ta le a iu to s v e n tu r a ta m e n te c i è m a n c a to ; e dop o le in n o v a z io n i o p e r a te affin e d i d is tr u g g e r e lo s p ir ito de’ C o r p i R e g o la r i d a l p r e c u rso re d e lla s e tta filo so fic a , e a n c o r p iù d o p o le u ltim e d is a s tr o s e v ic e n d e d a e ssi s o ffe rte , V o s tr a E m in e n za ben v e d e a q u a le s ta to sia n o essi r id o tti. S e a d u n q u e v i f u m a i e p o ca in cu i p e r in c o ra g g ia re g li e s te r i C le r i, e p e r ben g o v e r n a r li la S a n ta S e d e a b b ia a v u to b iso g n o d i a n n o v e ra re tr a ’ su o i C a r d in a li r e s id e n ti q u a lch e e ste r o P e rso n a g g io p e r v i t a , p e r n a ­ s c ita e p e r fa m a d i sa p e re o d i p r u d e n z a s p e c c h ia tis s im o , e lla è se n za fa llo la p r e s e n te , in c u i a lla p e r d ita g ià f a t t a d e ll’in flu e n za e d e ll’a iu to d e’ C o r p i R e g o la r i s u n o m in a ti, s i u n isc e a n c o ra lo s ta to a lq u a n to a ffie v o lito d e lla R o m a n a P r e la tu r a . L e co se d u n q u e a ttu a lm e n te son o r id o t t e a ta l p u n to che i f ili d i u n io n e e c o n ta tto e s trin se c o c o lle e ste re g e n ti n o n p o sso n o r a v v iv a r s i che n e l so lo E p is c o p a to . Q u esto C o rp o è a n c o ra f o r te a s s a i p e r la v e n e ­ r a z io n e che a d o n ta d e g li s f o r z i c o n tr a r i d e ll’e m p ie tà e d e lla m is c r e ­ d e n za r is c u o te in o g n i lu ogo d a ’ f e d e li, p e r c u i è n e c e s s a r ia m e n te r i s p e t ­ ta to an ch e d a s in g o li g o v e r n i. A n o i d u n q u e , sic c o m e p e r p iù a ltr e r a g io n i d i m a s s im a , c o sì an ch e p e r le su c c e n n a te v e d u te p r u d e n z ia li, d i te n e r c o n to d i q u e sto illu s tr e C o rp o , e d i c o n v e n ie n te m e n te o n o ra rlo . O r il g ra n m e zzo p e r d im o s tr a r g li i l c o n to ch e se n e f a , e p e r is tr in g e r lo s e m p re p iù a lla S . S e d e , s i è q u ello a p a r e r m io sa g g ia m e n te im a g in a to d a N o s tr o S ig n o r e . N o n c o n v e rre b b e c e r ta m e n te ch e t a l i a t t i fo sse ro f r e ­ q u e n ti; m a i l v e d e r e d i te m p o in te m p o c h ia m a to a R o m a q u a n d o d a ll’u n a , e q u a n d o d a u n ’a ltr a p a r te d e l M on do C a tto lic o u n P r e la to d i p r o v a te q u a lità p e r e sse r s o lle v a to a ll’o n o re d e lla S . P o r p o r a fa re b b e un e c c e lle n te e f f e tto , n on so lo su lla N a zio n e n e lla q u a le sa re b b e p r e ­ s c e lto , m a n e lle a ltr e e zia n d io . E lla sa che la n o s tr a f o r z a è m o r a le , ed è q u e s ta u n a p r e z io s a v e r ità ch e v a te n u ta a c a lc o lo . L ’e se m p io d i u n so lo e c c ite re b b e le s p e ra n ze d i t u t t i , e in f in iti sa re b b e ro i v a n ta g g i, che d a l r ia n im a r e s im ili s p e ra n ze r is u lte r e b b e r o a v a n ta g g io d e lla C h iesa e d i R o m a m e d e sim a .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

152

P a rte terza

S i d ir à , che la S . S e d e , se c o n d a n d o le r e lig io s e is ta n z e d e i p i i s o v r a n i c a tto lic i h a i l c o stu m e d i e le v a re a lla d ig n ità c a r d in a liz ia in t u t t e le g e n e r a li p r o m o z io n i q u a lch e E c c le s ia s tic o che e ssi p ro p o n g o n o p e r s im ile o n o re. Q u e sta c o stu m a n z a è p e r c e r to lo d e v o le , e d a c o n s e r v a r s i, m a è tr o p p o lo n ta n a d a ll’a d e g u a re le v is te s o p r a in d ic a te ; 10 p e rc h è i C le ri N a z io n a li r ig u a r d a n o r is p e ttiv a m e n te ta li p r o m o z io n i n o n co m e u n o s p o n ta n e o m o v im e n to d e lla S . S e d e , m a sib b e n e co m e u n fa v o r e a c c o r­ d a to a p o te n ti ra c c o m a n d a z io n i, che p o c h i sp e ra n o d i o tte n e r e , lo che fo r m a g ià d a se s te s s o u n a n o ta b ilis s im a d iffe re n za : p e rc h è t a l i P o r p o ­ r a t i c o n v iv e n d o c o i V e s c o v i lo ro c o n n a zio n a li n o n hanno n è q u e l c r e d ito , n è q u e lla in flu e n za ch e a v re b b e ro se n za m en o se d im o ra sse ro in R o m a , ed a i fia n ch i d e l S . P a d r e , m e n tr e in q u e sto so lo ca so li r ig u a rd e re b b e ro com e p r o t e t t o r i n a ti d e lle C h iese lo ro p a r tic o la r i p re sso la S . S e d e , e a lo ro s’in d ir iz z e r e b b e r o n e i p r o p r i b is o g n i: 3° fin a lm e n te p e rc h è n o n p o ­ tre b b e ro o ffrire i l c a r a tte r e d e lla ta n to n e c e ssa ria in d ip e n d e n za . L ’e s p e ­ r ie n z a p o i h a d im o s tr a to tr o p p o c h ia ra m e n te q u a le v a n ta g g io r id o n d i a lla C h iesa d a t a l i p r o m o z io n i, e q u a li s e r v ig i p r e s tin o s im ili p r o m o z io n i a lla S . S e d e p e r il bene d e lla R e lig io n e . C he se q u e s te c o n sid e r a z io n i p o sso n o v a le r e p e r q u a ls iv o g lia e s te r o D o m in io , son o a p a r e r m io p iù f o r te m e n te a p p lic a b ili a l C lero C a tto lic o d e lla N a zio n e I n g le s e . S o n g ià tr e se c o li eh’esso g ia c e in uno s ta to d ir e i q u a si d i a v v ilim e n to , s p o g lia to d e ’ su o i b e n i, d i q u ell’e s tr in s e c o s p le n ­ d o re che ta n to g io v a t r a i p o p o li c iv iliz z a ti a re n d e re efficace e p o ss e n te l’is te s s o e se rc izio d e l n o s tr o M in is te r o . L ’u ltim o C a rd in a le a c c o rd a to a q u e lla N a z io n e s i f u , se ben m i r ic o r d o , i l c e le b re e le tte r a tis s im o P o le . V e ro è che I n g le s i fu ro n o e il C a rd in a l D u c a d ’ Y o rc h , e l’E .m o E r s k in e : m a q u e s ti d u e P o r p o r a ti n o n fo rm a ro n o m a i p a r te d i q u e l c le r o , p o ic h é i l p r im o f u p ro m o sso p e r la su a A u g u s ta n a s c ita , e d il se c o n d o , se tr a e v a la su a o rig in e d a ll’I n g h ilte r r a , e ra p e r ò n a to in I t a l i a , e fe c e la su a c a rrie ra in R o m a . M a lg ra d o p e rò l’e s tr in s e c o o sc u ra m e n to a c u i lo sc ism a N a z io n a le r id u s s e i l C lero B r ita n n o , q u e s ti n o n d im in u ì p e r a ltr o i l su o ze lo p e r la d ife s a d e lla R e lig io n e C a tto lic a , che a n z i lo a c creb b e m a ra v ig lio s a m e n te . P r iv o d i o g n i ben te m p o r a le f u se m p r e r ic c o d e llo s p ir ito d i G esù C r is to , e d a q u e sto a n im a to ha s a p u to m a n te n e re n o n so lo a tta c c a ti a lla v e ra fe d e q u e lli ch e in c o n tra ro n o d i b u on g ra d o q u a lsia si sa c rific io p i u t ­ to s to che p e r d e r la , m a co’ su o i e se m p i e c o lle su e lu m in o se v i r t ù n e a u m e n tò d i m a n o in m a n o i l n u m e ro d a l co m in c ia re d e llo S c is m a fino a ll’e p o ca p r e s e n te . È n o to ch e qu e’ f e d e li so n o a tta c c a tis s im i a i lo ro P r e t i e V e s c o v i, e d in I r la n d a s e g n a ta m e n te , d o v e i P r e la ti so n o s o s te n u ti e m a n te n u ti d a lla g e n e ro sa p ie tà d e ’ lo ro D io c e sa n i. T a n ti m e r iti a d u n q u e d e l C lero B r ita n n ic o so n c e r ta m e n te d e g n i d i e c c ita r e q u a lch e m o v im e n to d i g e n e r o s ità n e l c u o re d e l S u p re m o G e ra rc a , che è in sie m e il P a d r e co m u n e d e i f e d e li. L ’u so d i q u e sta g io v e r à p u r e , s e a D io p ia c e , a d a tta c c a r e se m p r e p iù a R o m a i l c e to e c c le s ia s tic o d i q u e l p a e s e , s e g n a ta m e n te i P r e la ti d e ll’I r la n d a , t r a i q u a li ev v e n e d isg ra -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

153

:z ia ta m e n te ta lu n o ohe c o m in c ia a g u s ta r e e te n ta d i f a r g u s ta r e an ch e a d a l t r i c e r te m a s s im e , e c e r ti p r in c ip i d a n n e v o li, che s i le sse ro p u r ­ tr o p p o n e l lo ro fa m o so a tto d e l 1 8 2 6 ; ch e d e v e e sse r n o to in R o m a .104 L a c ir c o s ta n z a p o i d i f a r q u a lc o sa p e r la N a zio n e I n g le s e è o p p o r ­ tu n is s im a , p o ic h é se q u el g o v e rn o , tu tto c h é c o m p o sto d i s o li p r o te s ta n ti s i è d im o s tr a to d a l c a n to su o g iu s to e d equo v e rso d e’ C a tto lic i, se m b ra che a n ch e i l S a n to P a d r e d e b b a , p e r q u a lch e e s te r io r d im o s tr a z io n e , m a n ife s ta r e i l p ie n o e te n e ro su o g ra d im e n to . Q u e sta d im o s tr a z io n e n o n p o tr à che a u m e n ta re la c o n sid e ra zio n e p e l C le ro , e p e ’ C a tto lic i s te s s i. A ltr o n d e s e n to d a o g n i p a r te che i l f a v o r d e ll’o p in io n e p u b b lic a a lo ro rig u a r d o v a p r o d ig io s a m e n te a u m e n ta n d o . N e i g io r n i s c o r s i l’ U n iv e r s ità d i C a m b rid g e ce n e h a s o m m in is tr a to u n a b e lla p r o v a . I l C o rp o d i q u e s ta d o v e a seco n d o le le g g i n o m in a re u n D e p u ta to p e r i l P a r la m e n to d i L o n d r a ; g li e le tto r i son o p e r la m a g g io r p a r te E c c le s ia s tic i P r o te s ta n ti, e de’ n o s tr i n on v e n ’è u n so lo . I l g o v e rn o s ia p e r p o litic a , s ia p e r q u a lch e p a r tic o la r r a g io n e p r e s e n tò u n C a n d id a to n e lla p e rso n a d i u n d ic h ia r a to n em ico de’ C a tto lic i. E b b e n e q u a l n e fu l’e sito ? L ’ U n iv e r s ità e le sse u n D e p u ta to che in o g n i c ir c o s ta n z a s i p r o ­ n u n c iò c a ld o d ife n so re d e lla C a u sa C a tto lic a , e n o n eb b e a lc u n r ig u a rd o a l C a n d id a to M in is te r ia le . P r e m e s s e q u e s te g e n e ra li o sse rv a zio n i a lle q u a li n o n oso d a re m a g g io r s v ilu p p o , m a ch e ciò n o n p e r ta n to ho c re d u to che s a r ia u tile lo a c c e n ­ n a r le , p a sso s u b ito a r is p o n d e r e i l p iù b re v e m e n te che p o tr ò a lle quis tio n i p a r tic o la r i che V o s tr a E m in e n za m i h a p r o p o s te . V o s tr a E m in e n z a c o m in c ia co l c h ie d e rm i se le a c c e n n a te m i v a n ta g ­ g io se n o tiz ie d a L e i a v u te su i m e r iti p e r s o n a li, su lla n a s c ita , e su lla fo r tu n a d i M o n s. W e ld sia n o e s a tte e f o n d a te ? E s s e n d o m i in te r d e tto p e r i l r ic e v u to s e g r e to d i p r o c u r a r m i a l t r i lu m i che sa re b b e ro a s s a i u tili a ll’u o p o , p e r r is p o n d e r e i l m e g lio che io p o s s a a lla q u is tio n e p r o p o s ta m i, l’u/nico p a r tito che a m e rim a n e s i è q u ello d i f a r co n o sc e re a V o s tr a E m in e n z a ciò ch e io s te s s o so s u lla p e r s o n a , e s u lle c ir c o s ta n z e d e l P r e la to in d isc o rso . L a fa m ig lia W e ld p a s s a p e r u n a d e lle p iù d is tin te d e ll’I n g h ilte r r a . I l P r e la to in d isc o rso n e lla su a p r im a e tà e n trò n e llo s ta to c o n iu g a le , e r ic e v e tte d a l su o M a tr im o n io u n ’u n ic a fig lia che è l’a ttu a le s p o sa d e l C a tto lic o L o r d K liffo r d . R im a s to v e d o v o d e te r m in ò d i p a s s a r e a llo s ta to e c c le s ia s tic o , e d eb b e a su o is t r u t t o r e i l c e le b re A b b a te C a r r ó n , d o tto e p io s a c e r d o te fr a n c e s e , ch e m o rì p o i in c o n c e tto d i s a n tità , e la c u i m e ­ m o r ia v iv e t u t t o r a o n o r a ta in F ra n c ia . S e la n o b iltà d e l m a e s tr o g io v a

104 i l 28 lu g lio 1828 11 L am b ru seliin i a v e v a tr a sm e ssa a R om a le tte r a d i m ons. D o y le a g o stin ia n o , vescovo d i K ild a re in Irla n d a a l p resid en te d e l C onsiglio bri­ ta n n ico : era rim a sto m olto addolorato per i prin cip i in e ssa con ten u ti. D u e g io rn i dopo in v ia v a a ltr e n o tiz ie e r ilie v i su g li affari re lig io si d ’Irlan d a. A ccen n ata l ’e le ­ z io n e d i O’C on n ell a d ep u tato, o sserv a cb e l ’Irla n d a p olitica m en te ten d e a em an ci­ p a rsi d a ll’In g h ilte r r a , m a purtroppo ten d e anche a em an cip arsi r elig io sa m en te da R om a.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

154

P arte terza

se m p re a d is p ir a r e a ll’a llie v o u n g en ero so a m o r p e r lo s tu d io , co n vien e sp e r a r e che i l v e d o v o W e ld a v r à p r o f itta to a s s a i s o tto la d is c ip lin a d i un ta n to e s ì e g re g io p r e c e tto r e . S e p p i d a ta lu n o d e ’ su o i a m ic i che m i p a rla ro n o d i L u i d a che son o in F r a n c ia , che il W e ld a n ch e la ic o d ie d e s a g g i d i u n a p ie tà s tr a o r d i­ n a ria , e p r e s e n ta v a g ià in sè la b e lla fo r m a d e llo s p ir ito e c c le s ia s tic o . N o n so p o s itiv a m e n te se s ia e g li a c c e tto a t u t t i i p a r t i t i d e lla su a N a ­ z io n e , m a lo so in g e n e re v e n e r a to e s tim a to , e d è a ssa i p r o b a b ile che s ia p u re a t u t t i a c c e tto p e l c a r a tte r e che g li s i a ttr ib u is c e , p o s a to , f r e d d o , p ie n o d i m isu ra e d i p ru d e n z a . N o n m i è n o ta con p re c is io n e la su a f o r tu n a ; m a la f a m ig lia W e ld ha l’o p in io n e d i e ss e r r ic c a , e s i d is s e ch e a p p u n to L o r d E liffo r d g li r i ­ ch iese l’u n ic a fig lia su a in is p o s a in v i s t a p r in c ip a lm e n te d e lla p in g u e e r e d ità ch e n e s p e r a v a . È d u n q u e s u p p o n ib ile che p o ssa a v e re a su a d is p o s iz io n e a n ch e l’a n n u a so m m a d e lle a s s e r ite d ie c im ila lir e s te r lin e c irc a . Q u e ste son le p o c h e , e so le n o tiz ie che in to r n o a lla p e r s o n a d i M o n sig n o r W e ld m i tr o v o in g ra d o d i s o m m in is tr a r le . M a la p ro m o zio n e d i q u e sto P r e la to a lla 8 . P o r p o r a e la su c c e ssiv a d i lu i r e s id e n z a in B o m a r iu sc ire b b e ro r e a lm e n te g r a te a l G o vern o B r i ­ ta n n ic o , o v v e ro v i sa re b b e e g li in d iffe re n te ? P e r r is p o n d e r e a d e g u a ta m e n te e con p re c isio n e a q u e sto q u e s ito , co m ’E lla ben v e d e , c o n v e rre b b e tr a tta r n e con q u a lch e m em b ro a u to r e ­ v o le d e l G o vern o s te s s o , il che n o n p u ò f a r s i d a n o i, e m o lto m en o d a m e . C io n o n d im en o v o le n d o s p a rg e re q u el d e b o le lu m e che p e r m e s i p u ò s u lla q u is tio n e , r if le tto 1° ch e n e’ G o v e rn i r a p p r e s e n ta tiv i, e a n c o r p iù p a r tic o la r m e n te in qu ello d e lla G ra n B r e ta g n a , la lib e r tà in d iv id u a le è r ig u a r d a ta co m e u n C an on e p o litic o in c o n c u sso , e n ’è s p in to s ì o ltr e e s ì la rg a m e n te V e se rc izio , ch e ch iu n q u e p u ò s ta b ilir e il su o so g g io rn o d o ve v u o le , in F ra n c ia com e in I t a l i a , in G e rm a n ia co m e a ltr o v e , se n za che il G o vern o p o s s a im p e d ir lo , o p o ssa d e riv a rn e a ll’in d iv ìd u o a lc u n p r e g iu ­ d iz io s ia n e l g o d im e n to d e lla p r o p r ia f o r tu n a , s ia n e ll’e se rc izio d e i su o i c iv ili d i r i t t i . R ifle tto 2° che in s im ili g o v e r n i il M in is te r o che n e e s e r c iti l’a z io n e , è c o s tr e tto p e r la fo r z a e n e c e ssità d e l s is te m a , d i a c c a re zza re s o p r a tu tto q u e g li in d iv id u i i q u a li o p e r la loro p o s iz io n e s o c ia le , o p e r la lo ro p a r e n ­ te la e s e r c ita n o , o p o sso n o e s e r c ita r e u n ’in flu e n za s u ll’u n a o s u ll’a ltr a d e lle C a m e re L e g is la tiv e . R if le tto 3° che lo s p ir ito N a zio n a le in I n g h ilte r r a è a s s a i f o r te , e p iù g en ero so e te n a c e che in q u a ls iv o g lia a ltr a N a zio n e . Q u esto è u n f a tto ch e n on h a p o tu to c e r ta m e n te s fu g g ir e a lle sa g g ie o s se rv a zio n i d i V o s tr a E m in e n z a , e ch e g li a t t i d i q u el G o v e rn o , e la c o n d o tta s te s s a d e i p a r t i ­ c o la r i a tte s ta r o n o in o g n i c ir c o s ta n z a lu m in o sa m e n te . R if le tto 4° ch e la D ig n ità C a r d in a liz ia m a lg ra d o la q u a lità d e i te m p i, p e r d iv in a b o n tà , è te n u ta a n c o ra in o g n i p a r te d e l m o n d o , e n e ll’I n g h il­ te r r a m e d e sim a in a ltis s im o p re g io . P r o v a n e s ia i l n o to v ia g g io in q u elle p a r ti d e l d e fu n to C a rd in a l G o n sa lv i, l’a p p a r ir d e l q u a le a L o n d r a e a lla

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

"VP';***

Nunzio in F rancia (Periodo secondo)

155

C o r te v e s tito d e lla S . P o r p o r a p r o d u s s e in o g n i c la sse d i p e rso n e il m ig lio r e ffe tto , e d ir e i q u a si u n g e n e ra le e n tu sia sm o . R if le tto A n a lm e n te 5° che i l M in is te r o a ttu a le essen d o l’a u to r e d e lla o p e r a ta e m a n c ip a zio n e d e i C a tto lic i, n o n p o tr à n o n c o m p ia c e r s i ch e la S a n ta S e d e fa c c ia p la u so a ll’o p e ra su a con u n a tto te n d e n te a fa r n e r i l e ­ v a r e d a ’ s u o i R a z io n a li se m p re p iù i l p r e g io , tr a tta n d o s i s o p r a tu tto d i u n a t t o , che c o ll’o n o ra re u n in d iv id u o d e l R e g n o fa re b b e c o n o scere a t u t t i i v e g g e n ti l’a lta c o n sid e ra zio n e in c u i è te n u ta p e r la S a n ta S e d e la R a z io n e in te r a . L a p o litic a g li c o n s ig lie r à fo r s e d i m o s tr a r s e n e i n d i f ­ fe r e n te o n d e n o n e s a sp e ra re i l C lero su o P r o te s ta n te , m a 'questa c o n d o tta e s te r io r e , q u a n d o a b b ia lu o g o , co m ’è d a p r e v e d e r s i, n o n p o tr e b b e in d e ­ b o lire la p re s u n z io n e d e l su o in te r n o c o m p ia c im e n to p e r u n a c o sa che d ee c e r ta m e n te lu sin g a rn e l’a m o r p r o p r io . P e r q u e s ti r ifle s s i a d u n q u e io p r o p e n d e r e i a d o p in a re che a s s a i p r o ­ b a b ilm e n te la p r o m o zio n e d i M o n s. W e ld , e la su a r e s id e n z a in R o m a n e lla q u a lità d i C a rd in a le co m e fa r e b b e b u o n a im p r e s s io n e n e lla R a z io n e , c o sì d o v re b b e r iu s c ir e g r a d ita a ll’is te s s o G o vern o d i q u e’ R e g n i u n iti, ta n to p iù se n e l p ro m o v e n d o c o n c o rre la p r e z io s a s u p p o s ta q u a lità d a V o s tr a E m in e n z a , d i g o d e r e e g li cio è la b u o n a o p in io n e , e il p a r e r e d i t u t t i i d iffe r e n ti p a r t i t i d e l su o P a e se . D o p o le g e n e r a li o ss e r v a z io n i p re m e s s e n e lla p r im a p a r te d i q u e sto m io d isp a c c io p o c o o n u lla m i rim a n e d a d ir e s u lla 3a e Jff d e lle p r o p o ­ s te m i q u is tio n i, s e m b r a n d o m i d i a v e r le g ià a b b a s ta n z a p r e v e n u te e d e s a u r ite n e lle o s s e r v a z io n i m e d e sim e . E p e r r ig u a r d o a lla te r z a n on m e tto a lc u n d u b b io che i C a tto lic i t u t t i d e i tr e R e g n i u n iti n o n d eb b a n o e sse re e c o n te n ti e d e s u lta n ti q u a n d o v e d ra n n o u n o d e i lo ro V e sc o v i r iv e s tito d i s ì a lta d ig n ità . Q u a n to p o i a i p r o te s ta n ti la ic i p e n so che la v e d re b b e ro e ssi p u r e d i bu on occh io s ia p e r c e r to s p ir ito d i n a z io n a lità a c c e n n a to d i s o p r a , e che è s ì p r o p r io d e g li I n g le s i, sia p e r il fa v o r e con c u i so n o c o là r ig u a r d a ti i C a tto lic i, s ia p e rc h è in fin e i s ig n o r i I n g le s i v ia g g ia n d o m o lto , e d e sse n d o s o liti d i f a r e lu n g h e d im o re in R o m a , sa ra n n o a fla re r m io lu s in g a ti, e d e s tr e m a m e n te c o n te n ti d i s a p e r v i c o l­ lo c a to in p o s to e m in e n te u n o d e ’ lo r o c o n c itta d in i, c o l q u a le s i m e tte ­ re b b e ro in r a p p o r to , e che sa re b b e in g ra d o d i r e n d e r loro a ll’o p p o r tu n ità d e ’ g r a ti s e r v ig i. P e r u ltim o a m e se m b ra che l’im a g in a ta p ro m o zio n e r iu s c ir à v a n ta g ­ g io s is s im a a lle C h iese B r ita n n ic h e , e ciò n o n so lo p e r le r a g io n i g ià a c c e n n a te n e lle o ss e r v a z io n i g e n e ra li a p p lic a b ili a l caso p r e s e n te , m a s ì a n c o ra p e rc h è tr a tta n d o s i d i u n sig n o re d i n a s c ita e le v a ta p o tr à con la m a g g io re in flu e n za , ch e s a r à fo r s e l’e ffe tto d e ll’o tte n u ta p ro m o zio n e , c o l m e zzo d e ’ s u o i p o te n ti e n u m e ro si a m ic i, e c o lla c o rris p o n d e n z a m e ­ d e s im a p r o c u r a r e que’ v a n ta g g i a lla R e lig io n e C a tto lic a n e ’ R e g n i d i S u a M a e s tà B r ita n n ic a , ch e a n o i is o la ti, e se n za u n a t a l m e d ia zio n e riu s c ir e b b e d iffic ile p e r n o n d ir e im p o s s ib ile d i c o n se g u ire . R ifle tte n d o s u l co rso d e g li a v v e n im e n ti p o litic i che a b b ia m o s o tto g li o c c h i, e su lle ca u se che li p r o d u s s e r o , io p e n so d a m o lto te m p o , e se m p re p iù m i con-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

156

P a rte terza

fe rm o n e lla id e a ch e I d d io S ig n o r N o s tr o a b b ia d e i d is e g n i d i p ie tà s u l­ l’I n g h ilte r r a . V i è a p a r e r m io u n d e c iso m o v im e n to v e rso i l r ito r n o a n o i. C h i sa che an ch e l’e le v a zio n e d i u n d is tin to P r e la to I n g le s e a lla D ig n ità d e lla S . P o r p o r a n o n s ia n e i c o n sig li d e lla P r e v id e n z a d iv in a u n a tto p r e o r d in a to a l g ra n fine?

L’esauriente risposta del Lambruschini e le riflessioni di cui l’aveva corredata fecero impressione favorevole sull’animo di Pio V ili, che risolvette di non differire più la promozione di mons. Weld. Questi, eletto dalla Congregazione di Propaganda a coadiutore, con diritto di futura successione, del vescovo del Canada, stava facendo i preparativi per la nuova destinazione. Tosto avvertito delle intenzioni che aveva su di lui il Pontefice, partì per Roma, ove nel concistoro del 15 marzo 1830 fu preconizzato cardinale del titolo di S. Marcello.105 P e r t a l g u is a , conchiude il Lambruschini, io eb b i la c o m p ia c e n za d i c o o p e ra re a ll’e s a lta m e n to d i u n p e rso n a g g io p e r n a s c ita e p e r v ir tù d is tin tis s im o , che a c c re sc e i l lu s tr o d e l sa c ro C o lleg io .

IY - I LAZZARISTI Nella primavera del 1829 ebbe luogo in Parigi il Capitolo generale dei missionari della Congregazione di S. Vincenzo de’ Paoli, comune­ mente chiamati lazzaristi da S. Lazzaro, a cui era intitolata la loro prima chiesa e casa. Dopo la rivoluzione era il primo Capitolo generale di religiosi celebrato nella capitale della Francia. La famiglia dei Borboni, appena restituita al trono di S. Luigi, pensò di far risorgere la tanto benemerita Congregazione di S. Vincenzo de’ Paoli, alla quale venne assegnata una casa assai grande in rue de Sèvres, nel sobborgo di S. Germano ; accanto ad essa fu eretta una chiesa non grande, ma di bella struttura. Il re inoltre rese legale l’esistenza dei lazzaristi in Francia e ottenne un Breve pontificio che concedeva al su­ periore generale la residenza, come in passato, a Parigi, e la direzione dei missionari e delle figlie della Carità. Il primo superiore generale dopo il ristabilimento era stato eletto da Leone XII con un Breve, in cui si diceva che all’elezione dei succes­ sori avrebbe dovuto provvedere, a norma delle Costituzioni, il Capitolo generale. Essendo la Congregazione rimasta priva del suo capo, morto al principio di quell’anno stesso, il sac. Domenico Salharque, che nell’in­ tervallo la governava col titolo di vicario generale, pensò di riunire il Capitolo per l’elezione del Generale. Interrogò in proposito il nunzio, il quale, sentito che il governo non aveva alcuna difficoltà, ben volentieri diede il suo consenso. Solo espresse 105 E ra n ato a L ondra il 22 gen n aio 1773. M orì il 10 aprile 1837.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in F rancia (Periodo secondo)

157

il desiderio che la convocazione del Capitolo si facesse senza esteriore solennità e senza rumore. V’intervennero italiani, spagnoli, e non mancarono i delegati della provincia di Polonia. Sebbene il numero dei capitolari superasse le previsioni, tutto si svolse con tranquillità e modestia, sicché il pubblico neppure si accorse del Capitolo. Fu eletto con edificante unanimità lo stesso vicario generale sig.r Salharque, assai apprezzato per maschia prudenza e profonda pietà. La ricorrenza del Capitolo fece nascere nell’animo di mons. de Quelen, arcivescovo di Parigi, il pensiero di restituire ai figli la spoglia del loro santo Padre. Quando scoppiò la rivoluzione in Francia, il corpo di S. Vincenzo de’ Paoli era stato ben chiuso e sigillato in una cassa, che era stata murata. Così fu sottratto al vandalismo dell’empietà, che dava alle fiamme le reliquie dei santi. Al ritorno dei Borboni la venerata salma era stata deposta, col permesso dell’Ordinario, nella cappella interna delle Figlie della Carità, e doveva restarvi finché la nuova chiesa dei lazzaristi non fosse stata in grado di poterla ricevere. L’arcivescovo di Parigi volle approfittare dell’occasione per rianimare la fede e preparare un trionfo alla nostra santa religione ; dispose quindi che la traslazione delle reliquie del santo venisse eseguita con grande pompa e solennità. A questo fine annunziò al popolo con due fervide pastorali la sacra cerimonia, fissata per il 25 aprile di quell’anno. Riconosciuta giuridicamente l’autenticità del sacro corpo, questo fu rivestito di nuovi abiti sacerdotali e collocato in una cassa di argento, opera del rinomato Odiot ; nella sommità primeggiava un gruppo rappre­ sentante il santo in gloria, eseguito con tale finezza e buon gusto che fu da tutti ammirato. Il santo vi era disteso su di un piccolo materasso coperto di tela d’oro, e si poteva vedere e venerare da ogni parte attra­ verso le ampie lastre di terso cristallo. Nel pomeriggio del 24 il sacro corpo fu esposto nella metropolitana. Teneva tra le mani un piccolo Crocifisso d’avorio, del quale il santo si era servito per confortare Luigi XIII moribondo. Appena le porte della metropolitana furono aperte, il vastissimo tempio fu in un attimo gremito di fedeli, dei quali sarebbe diffìcile espri­ mere la devozione e il raccoglimento. La riconoscenza verso il grande benefattore dell’umanità era dipinta su tutti i volti : molti erano com­ mossi fino alle lagrime : tutto spirava edificazione e pietà sincera. Dopo i vespri l’abate Mathieu pronunciò un dotto panegirico del santo. Il 25 ebbe luogo la traslazione solenne delle sacre reliquie dalla metropolitana alla chiesa dei lazzaristi. La mattina alle ore 9 il Lambruschini stesso, sebbene convalescente, per invito dell’arcivescovo celebrò pontificalmente. Il popolo faceva ressa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

158

P a rte terza

attorno al nunzio, sia nell’andare che nel tornare dal presbiterio alla sacrestia, per essere da lui benedetto. Alle due pomeridiane cominciò la processione che, attraversando il lungo tratto dalla metropolitana alla chiesa dei lazzaristi, giunse alla porta di questa alle sei pomeridiane. Qui l’arcivescovo, nell’atto di consegnare la venerata spoglia del Padre ai figli, che impazienti la stavano aspettando, pronunciò un com­ movente discorso, al quale il superiore generale fece seguire una risposta, che fu comunemente lodata. Quei due discorsi furono pubblicati in una relazione della funzione, autenticata e sottoscritta dallo stesso arci­ vescovo. Presero parte alla processione, oltre il clero metropolitano e i seminari diocesani, anche numerosi vescovi giunti da diverse parti della Francia e molte pie società istituite da S. Vincenzo e ancora vivificate dal suo spirito. La sacra spoglia fu sempre portata da parroci e da altri sacerdoti di Parigi e circondata da figlie della Carità e da alcuni drappelli di orfani e derelitti, che era n o i n o b ili e m b le m i , e fo rm a v a n o il c o rte g g io d e ll’ero e d e lla c r is tia n a c a r ità .

Tutto si svolse con grande ordine e tranquillità. In quel giorno si sarebbe detto che Parigi era divenuta una città pia e devota. Questo trionfo, ottenuto non dal concorso della forza ar­ mata, ma dal rispetto spontaneo del popolo, irritò grandemente i liberali. I loro giornali si scatenarono contro la solenne cerimonia, che dissero illegale ; sparsero dubbi sull’autenticità delle reliquie ; osarono perfino impugnare la santità di Vincenzo de’ Paoli, contro il quale vomitarono orribili calunnie. Ma gli sforzi della menzogna non ottennero alcun suc­ cesso contro la verità. Il popolo, nonostante le grida e le bestemmie del giornalismo, rimase costante nei sentimenti di devozione e di amore verso il santo, che p u ò a g iu s to tito lo r ig u a r d a r s i co m e i l b e n e fa tto r e e q u a si d ir e i la p r o v v id e n z a d e l g en ere u m a n o ,106 V - SPEDIZIONE DI ALGERI Sin dal marzo 1827 il Lambruschini aveva parlato al barone di Damas, ministro degli Esteri, sulla necessità di impedire che Algeri conti­ nuasse ad oltraggiare la bandiera pontificia.107 Il barone gli poteva poco dopo comunicare che il re aveva ordinato di allestire più vascelli 106 C fr. L a m ia n u n zia tu ra , pp. 183-86, e corrispondenza L am bruschini-A lbani 16 apr. e 11 m aggio 1829 (A . S . V ., 248). 107 L e tt. d el L am b ru sch in i a ll’A lb an i, 19 m arzo 1827 (A . S . V .). S u ll’argom ento torn ò i l 20 e il 30 d ello ste sso m ese e l ’i l d el segu en te. In term in i sim ili scrisse i l 9 se tt. 1829 a l baron e d’H a u ssez, m in istro d e lla M arina. I l 7 m aggio segu en te in form ava il P olign ac che due b astim en ti del C om m ercio d i R om a erano sta ti presi col loro carico d a i corsari algerin i : ch ied eva p rotezione, perchè il Com m ercio d i R om a fo s se rim b orsato, e p rovved im en ti p er p reven ire n u ove violen ze.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in F rancia (Periodo secondo)

159

per far vela per Algeri.108 La spedizione però avvenne solo tre anni dopo, determinata da un grave incidente diplomatico. Hussein, dey di Algeri, sdegnato per giusti reclami fattigli dal console francese, gli lanciò un fiero schiaffo sul volto. Il governo ritirò il console e chiese pronta riparazione proporzionata all’oltraggio. Il dey vi si rifiutò costantemente. Il governo, per vendicare l’onore della Francia, decise di ricorrere alle armi.109 Allestita una flotta per il trasporto di circa trentamila uomini, venne­ ro incaricati il vice-ammiraglio Duperré di dirigere la spedizione di mare, e il generale Bourmont, ministro della Guerra, di eseguire le azioni militari contro Algeri. Ai primi di maggio, quando tutto era pronto, il Delfino di Francia si recò a Marsiglia e a Tolone per rincorare le truppe. La sua presenza destò un vero entusiasmo ed attrasse grande simpatia al re. I liberali, adirati, si mostrarono contrari alla spedizione, predi­ cendone l’insuccesso e il conseguente disonore della Patria. L’esercito francese in meno di tre settimane sconfisse le forze del dey, che si dovette arrendere a discrezione.110 Carlo X, divenuto padrone di Algeri, fece cantare il Te Deum nella metropolitana, e volle che in quello stesso giorno s’illuminasse tutta la città in segno di gioia. Alla sacra cerimonia intervennero il re e i principi reali: vi fu invitato anche il Corpo diplomatico. Ma i liberali seppero così sobillare il popolo, che il re nel portarsi alla metropolitana ebbe poche acclamazioni, e si videro illuminati sol­ tanto gli edifici pubblici e i palazzi del Corpo diplomatico e degli im­ piegati governativi. Evidentemente giorni torbidi si preparavano per la Francia. Per far tornare a profitto della religione la conquista di Algeri e per impedire che quel territorio venisse ceduto al viceré d’Egitto, come mostrava di desiderare l’Inghilterra, il Lambruschini ebbe un’idea originale : sta­ bilire in Algeri l’Ordine di Malta accordandone ad esso la sovranità. In colloqui confidenziali e riservati cercò di far accettare questo progetto al gabinetto delle Tuileries.*io 108 L e tt. 15 m aggio 1827 (A . 8 . V .). A n ch e i corsari d ella reggen za di T ripoli e sercita v a n o v e ssa z io n i contro la m arin a m erca n tile d e llo S ta to pontificio, sebbene i l d ey s i fo s se im p egn ato, d i fr o n te a lla F ra n cia , a risp e tta r e la b an d iera p ontificia com e la fra n cese. A i reclam i d e l L am b ru sch in i, i l g a b in etto d e lle T u ileries obbligò il d ey a lla str e tta o sservan za d e l tr a tta to , so tto pena d i a ttacco in ca so d i n u ova in fra zio n e, e fu in v ia ta a ta le .sc o p o u n a n a v e d a gu erra a T rip oli n e l 1828 (cfr, Notic e s u r son E m . le C a rd . L a m b ru sch in i, c it.). io 8 C fr. le tte r e d e l L am b ru sch in i 15 m arzo, 19, 24 e 28 g iu g n o , 9 lu g lio 1830; e le tt. d e ll’A lbani a l L am b ru sch in i 19 lu g lio . n o N ella le tt. 12 lu g lio i l L am b ru sch in i, dopo aver accen n ato a l ricevim en to a C orte e a l can to d el T e D eu m , a ggiu n ge : « I l trio n fo n o n p o tev a e sse r e nè p iù pronto n è più b rilla n te n è p iù glorioso. I l celebre am m iraglio S m ith , in g le se , m i d is se je r sera n e l sa lo n e d el M in istero d e g li A ffari E ste r i ch e la sto ria non offriva alcu n altro fa tto d i m are e d i terra più b ello e più fe lic e d e l p resen te. Il g iu d ice è com petente e certam en te im p a rzia le ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

160

P arte terza

Poiché la Francia non poteva sperare di conservare per sé quella conquista, il solo mezzo di trarne profitto gli pareva quello di collocarvi POrdine di Malta: vi avrebbe così esercitata quell’influenza che altri­ menti le sarebbe stata impedita ; il progetto, mentre avrebbe trovato favore presso le Corti cattoliche, non avrebbe trovato ostacolo da parte degli eterodossi, ai quali non ne sarebbe derivato alcun nocumento ; se per questo si fosse rivelato indispensabile derogare alle costituzioni del­ l’Ordine, riteneva che il Santo Padre vi si sarebbe prestato. Il presidente del Consiglio, pur facendo buon viso al progetto, lo trovava di difficile esecuzione, principalmente perchè, trattandosi non di un’isola ma di un territorio che da un momento all’altro poteva essere invaso dagli Arabi, l’Ordine per potersi sostenere avrebbe avuto bisogno di un’armata di ventimila uomini. Ora chi avrebbe fornito l’armata e ne avrebbe sopportato il peso? Non certamente l’Algeria, non la Spa­ gna, che si sarebbero rifiutate : dunque la sola Francia ; ma questa non avrebbe potuto assumersi il peso di conservare con la forza armata un tal paese a profitto di un terzo possessore. Il nunzio riconosceva giuste e assennate queste osservazioni, ma non le riteneva tali da impedire pratiche con le Potenze cattoliche, le quali, avendo tutte sudditi nell’Ordine, si sarebbero prestate all’esecuzione della bella impresa. Il ministro promise che avrebbe tenuto presente la proposta per in­ teressarne a suo tempo il Consiglio. Ma ormai le cose interne del regno piegavano al peggio ed erano prossimi sconvolgimenti politici, che rendevano impossibile occuparsi del progetto. VI - LA RIVOLUZIONE DI LUGLIO Il 2 marzo 1830111 ebbe luogo la solenne apertura della Camera, con l’intervento del re, accompagnato dalla famiglia reale. Nel suo discorso Carlo X ebbe evidenti accenni ai partiti sovversivi, e si disse pronto a reprimere anche con la forza ogni tentativo d’insurrezione. Queste frasi inasprirono gli animi : la risposta dei Pari fu languida e insignificante, e non manifestò alcun sentimento generoso per il re, come le circostanze sembravano esigere ; quella dei Deputati fu addirit­ tura ostile. Il re, scrive il Lambruschini, a g iu d iz io m io a v v ia p o tu to con un tr a t t o d i fin a p o litic a p r e v e n ir e i l f a t t o a m a ro d i q u e sto in s o le n te d i ­ s c o rso , e to g lie r e a lla fa zio n e o g n i p r e te s to , c o ll’e c c ita r e i l s ig n o r P r in ­ c ip e d i P o lig n a c u n ita m e n te a i su o i c o lle g h i d i r i tir a r s i d a l M in is te r o e fo r m a r n e u n o n u o v o c o m p o s to d i u o m in i c a p a c i a so ste n e r e in s ì d i f ­ fic ili c ir c o s ta n z e la c a u sa d e lla m o n a rc h ia c o l co n co rso d e lle C a m ere. 111 II giorn o p reced en te i l L am b ru sch in i a v ev a a ss istito a lla solen n e M essa dello S p irito S an to in N o tre-D a m e, p resen ti il re e la fa m ig lia rea le (le tt. a ll’Alb an i, 1 m arzo 1830, A . 8 . 7 .) .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

161

S i h a u n b el v a n ta r e n e i g o v e r n i c o s titu z io n a li la p r e r o g a tiv a r e a le d i ele g g e re i p r o p r i M in is tr i in d ip e n d e n te m e n te d a lle C a m e r e ; m a i n ­ ta n to que’ M in is tr i ch e n o n h an n o i l fa v o r e d e lle C a m e re s te s s e n on so n o in g ra d o d i d ir ig e r e i p u b b lic i a ffa r i .1' 2

Il 19 dello stesso mese il re emanò un’ordinanza, con cui sospese le Camere. Questo atto irritò il partito nemico e n o n fe c e ch e a c c e le ra re la c r is i p o litic a , che o g n i v e g g e n te s e n tiv a v ic in a .

Quale fosse l’opinione del nunzio sulle eventuali conseguenze della regia ordinanza, si rileva dal dispaccio che sul doloroso argomento inviò a Roma : L a c r is i p o litic a d i q u e sto R e g n o p ro se g u e i l su o c o rso : n in n o p iù d u b ita d e l p r o s s im o d is c io g lim e n to d e lla C a m e ra e l e t t i v a , e s i tie n q u in d i p e r sic u ro che p r e s to a v ra n n o lu ogo le g e n e ra li e le z io n i in t u t t i li d ip a r tim e n ti d e lla F ra n c ia . M a q u a le s a r à il r is u lta to d i q u e sto a t t o ? N e lla n u o v a C a m e ra la m a g g io r ità fa v o r ir à la c a u sa d e l R e , o v v e ro s o ­ s te r r à q u e lla d e lla r iv o lu zio n e ? E cco la q u is tio n e im p o r ta n te , che o g g i n o n o se re i d i d e c id e r e , e d a l c u i s c io g lim e n to c io n o n p e r ta n to d ip e n d e rà la s o r te d e lla F ra n c ia e d i t u t t a f o r s e l’E u r o p a . I l M in is te r o s i lu sin g a d i a v e r p r o p iz ia la n u o v a C a m e ra , il R e m o s tr a d i n o n d u b ita r n e ; m a io lo d e sid e ro p iù d i q u el che lo s p e r i. I f a t t i c’illu m in e r a n n o , e p reg o D io che sia n ta li d a p o te r d is s ip a r e le m ie v iv e in q u ie tu d in i s u ll’a v ­ v e n ir e .113

Come si prevedeva, il re non tardò a dichiarare sciolta la Camera e a indire nuove elezioni. Per ottenerle favorevoli, indirizzò il 13 giugno un paterno proclama al popolo: si sperava da molti che avrebbe pro­ dotto buon effetto. La speranza riuscì vana. Si ebbe una Camera meno della precedente devota alla Corona. Intanto ora in una parte ora in altra della Francia a n d a v a n o sc o p p ia n d o in c e n d i d e v a s ta to r i, provocati dal liberalismo e imputati al clero, per eccitare il popolo contro il governo e contro la Chiesa. Tutto insomma annunziava una non lontana catastrofe. L’azione della Carboneria e delle altre sette massoniche e la libertà di stampa preparavano e affrettavano lo scoppio della rivoluzione, a cui Carlo X fornì il pretesto. Le elezioni diedero alla nuova Camera una maggioranza ancor più ostile al governo. Il ministero sembrava deciso a radunare le Camere e un decreto reale ne fissava la convocazione per il 3 agosto : il re stesso ne avrebbe fatta l’apertura. Invece il ministero segretamente meditava altri provvedimenti. Il 36 luglio comparvero sul M o n ite u r alcune misure straordinarie giudicate necessarie in quel frangente. A m e , che n o n ero p u n to p r e v e ­ n u to d e lla c o sa , attesta il Lambruschini, fe c e ro ta le e s ì f o r te im p r e s ­ s io n e , che le g g e n d o , q u a si n on c re d e v a a g li occh i m ie i ,114 Le ordinanze n 2 La mia nunziatura, p . 196.

u s ivi, p. 197.

114 I v i, p. 203. E. P oggi (S to r ia d ’I ta lia d a l 1811/ a l d ì 8 a g o sto 181/8, v o li. 2, F iren ze 1883 : v o l. I , p . 554), su lle tra cce d i J .-B . C a p e f i g u e ( H is to ir e de la r e s ta u -

11

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

162

P a rte terza

promulgate in quel giorno erano le seguenti : sospensione della libertà di stampa periodica ; scioglimento della Camera appena eletta e non ancora radunata; riforma della legge elettorale ; nuove elezioni indette per il 6 e 13 settembre ; convocazione delle due Camere il 28 dello stesso mese. Queste ordinanze furono accompagnate da un rapporto al re, nel quale i ministri affermavano la necessità di misure straordinarie.115 L e t t i a p p e n a ta li a t t i , i l c u i te n o re n o n la sc iò d i c a g io n a rm i le p iù v iv e in q u ie tu d in i, continua il nunzio, io m i r e c a i to s to a l M in is te r o d e g li A ffa r i E s te r i p e r co n o scere in q u a le s ta to fo sse ro le co se. V i tr o v a i g ià r a d u n a ti g li a l t r i A m b a s c ia to r i m ie i c o lle g lli. N e l tr a g itto che io fe c i d a l p a la z z o d e lla m ia a b ita z io n e a q u ello d e l M in is te r o o sse r v a i n e l p o p o lo u n a s p e tto s tr a o r d in a r io , e d u n s ile n zio te tr o ch e a u m e n ta v a le m ie in q u ie tu d in i. T ro v a m m o il s ig n o r P r in c ip e d i P o lig n a c lie to e tr a n q u illo seco n d o il s o lito su o c o stu m e , e co m e ch i d i n u lla a v e sse a te m e re . N o i e ra v a m o tr o p p o lo n ta n i d a l p o te r e sse re tr a n q u illi. L o p re g a m m o q u in d i d i f a r c i co n o sc e re s e , a ven d o c re d u to i l R e d i v e n ir e a m isu re e s tr e m e , s i f o s s e r p r e v e d u te le co n seg u en ze d e lle m e d e sim e , e se il G o ­ v e rn o a v e sse ra d u n a to u n e se rc ito p o d e ro so n e lle v ic in a n ze d e lla c a p i­ ta le , o n d e a ll’o c c o rre n za p r e v a le rse n e p e r r e p r im e r e o g n i p o s s ib ile a t ­ te n ta to c o n tr o la p e rso n a e l’a u to r ità d e l R e ; s i d is s e a l P r in c ip e d i r if le tte r e ben e a q u el che fa c e v a } a llo s p ir ito d ’ir r ita z io n e d iv e n u to p re sso c h é g e n e ra le , e a i p e r ic o li g r a v i, a i q u a li a v re b b e e sp o s to la f a m i­ g lia r e a le , la F r a n c ia , e l’E u ro p a in tie r a , se u n a riv o lu z io n e v e n isse a s c o p p ia r e in P a r ig i, e n on fo sse s u b ito e f o r te m e n te re p re ssa . Q u e ste n o s tr e p a r o le n on fecero a lc u n a im p r e s s io n e n e ll’a n im o d e l M in is tr o . E g li c i ris p o s e che d i n u lla o ra v i a te m e r e , ch e le m isu re p iù e n erg ich e v e rre b b e ro p r e s e , o ve se n e re n d e sse n e c e ssa rio l’u s o ; e s s e r v i in P a r ig i e n e i d in to r n i u n p o d e ro so e s e r c ito , che a v re b b e in o g n i caso a g ito c o n tro d e ’ r iv o lto s i: d o v e r e sse re p e rc iò n o i tr a n q u illi, e c o n fid a rc i n e lla s a v ie z z a d e l G o v e rn o , il q u a le in o g n i ca so a v re b b e sc h ia c c ia to la r ib e llio n e , e r ip o r ta to su d i e ssa la p iù c o m p iu ta ed o n o ­ r a ta v itto r ia .

ration et des causes qui ont amené la chute de la branche aînée des Bourbons, P a ris 1831, cap. XXV), afferm a che le « ord inanze d i lu g lio » furon o c o n sig lia te d a l Lam b ru sch in i. L ’afferm azione, d a lu i sm en tita n e lle Memorie d e lla su a n u n ziatu ra, p. I l i , n on risponde a v erità , com e risu lta da u n a su a le tte r a a ll’A lfieri in d a ta 28 agosto 1830 (A . 8 . T. C arte A lfieri, m azzo 52, n. 6 ), ed ita d a l M aturi (Il principe di Ganosa, op. c it., p. 268, n o ta 2) : « F u osserv a to i l silen zio più rigoroso su lle u ltim e ord in an ze. Io le conobbi la prim a v o lta p er m ezzo del “ M onitore ” , e n o ti ch e il giorn o prim a d ella p u bblicazione (dom enica) a lla co rte si p a rla v a d e ll’aper­ tu r a d e lle C am ere, e n o ti che le le tte r e r e a li d i convocazion e erano sta te sp ed ite a i m em bri d e ll’una e d e ll’altra C am era. S i è così a g ito con segreto sì, m a d isg r a z ia ­ ta m en te sen za lu m e e sen za con siglio. L e con segu en ze d i u n p asso azzard ato e n on preceduto d a g li apparecchi n ecessa ri non potevan o e ssere ch e dolorose ». II n u n zio com u n icava quello ste sso giorno 26 lu g lio la g r a v ità d ella situ a ­ z io n e a l card. A lb an i (A. 8. V., n. 602. O ggetto : cen n i p o litici). C fr. P isc it e l l i , art. cit., pp. 177-78.

115

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

163

I l P r in c ip e d i P o lig n a c s i e ra a b b a n d o n a to a d u n a f a ta le s e c u r ità , la q u a le m a n d ò t u t t o in ro v in a . N o i p a r tim m o d a ta le c o n fe re n za n o n r a s s ic u r a ti, m a t r i s t i , e q u a n to f o n d a ti fo sse ro i n o s tr i tim o r i, l’e v e n to p u r tr o p p o i l d im o s tr ò .

I liberali, divenuti furiosi dopo la pubblicazione di quelle ordinanze, sobillarono il popolo. La sera stessa del 25 luglio un attruppamento di plebaglia si era fermato attorno al palazzo reale, ma fu assai presto dissipato. Nel mattino del 27 gli ammutinamenti divennero più frequenti ; la sera la sommossa fu generale. Il 28 l’agitazione si fece ancor più grave ; il re dichiarò la capitale in stato di assedio e soggetta ad un governo militare diretto dal duca di Ragusa, maresciallo di Marmont. I n q u ello s t a t o d i c o se , scrive il Lambruschini, io p e n s a i d i d a re u n a p r o v a d e lla d iv o z io n m ia a l R e co l p o r ta r m i a l c a s te llo d i S a in t-C lo u d , d o v e a llo r a r is ie d e v a la C o r te , o n d e e c c ita r lo a c h ia m a re in to r n o a sè il C o rp o D ip lo m a tic o e a d a g ire con q u e lla m a tu r ità d i c o n s ig lio , che la g r a v ità d e lle c ir c o s ta n z e se m b ra v a r ic h ie d e r e .11* Q u ella m ia g ita n on f u se n za g ra v e p e r ic o lo , e d a l m io r ito r n o se g n a ­ ta m e n te la m ia c a r r o z z a f u p e r a lc u n i i s t a n t i c ir c o n d a ta d a g e n te m a l in te n z io n a ta ; m a I d d io v e n n e in m io s o c c o rso , e la so m m a d e s tr e z z a d e l m io co cch iere ch e c o lV ir r ita r e i c a v a lli r iu s c ì a d a p r ir s i la v ia tra m e zzo a q u e’ f o r s e n n a ti, m i s a lv ò . G iu n to a l c a s te llo r e a le , tr a n n e la fìsonom ia a lq u a n to to r b id a e d in q u ie ta d i que’ c o r tig ia n i, n e l r e s to v i tr o v a i le co se co m e a ll’o rd in a r io . I l R e m i r ic e v e tte c o lla s o lita su a g io v ia ­ l i t à , e s e m b r a v a tr a n q u illo . I o ch e n o n lo e ra p u n to d is s i a S u a M a e stà se fo s s e in fo r m a to co m e a n d a sse ro le cose in P a r ig i, che io v e n iv a a lu i p e r o ffr ir g li i s e r v ig i s ì m ie i che d i t u t t i i m ie i c o lle g h i, e n o n e ss e r v i a p a r e r m io u n s o l m o m e n to d a p e r d e r e , se p u r s i v o le v a m e tte r e in sa lv o la fa m ig lia r e a le , la M o n a rc h ia , la F ra n c ia e l’E u r o p a in tie r a d a ’ n u o v i d is a s tr i. S o g g iu n s i che b a d a sse ben e il R e d i n on im ita r e l’ese m p io d i L u ig i X V I . S e m b r a r m i n on sa v io c o n sig lio q u ello d i c o m b a tte r e la r iv o ­ lu zio n e in P a r ig i con s ì m a g ro a p p a re c c h io p e r p a r te d e l G o v e rn o , e con fo r z e d is u g u a li: p iu tto s to S u a M a e stà p e n sa sse d i f a r p a r t i r s u b ito il D u c a d i B o r d e a u x v e rso la V a n d e a n e lla lin e a d e lla L o ir a , e d e lla a n d a s ­ se a m e tte r s i a lla te s ta d e l su o ca m p o d i S a in t-H o m e r , e c o là c h ia m a sse t u t t i g li a l t r i c o r p i che fo sse ro in g ra d o d i p o te r lo r a g g iu n g e re p e r m a r ­ c ia r p o i c o n tro la c a p ita le , la q u a le s t r e t t a e c ir c o n d a ta d a p o d e ro so 16

116 II 28 lu g lio il nun zio r ife r iv a a ll’A lb an i su lla r iv o lta scop p iata i l lu n ed ì sera e con tin u ata la m a ttin a segu en te, e soggiu n geva : « L e circostan ze son dunque g r a v i, m a io n on m i perdo d ’anim o per questo. A n zi porto certa op in ion e che la v itto r ia sarà a ll’o ttim o R e. V . E . R m a non ne d u b iti punto. L a m ia posizione non è certam en te p iacevole, m a n on tem an o punto per m e, perchè n è il coraggio, n è il san gu e fred d o m i m an can o e sono u n poco a b itu a to a t a li v icen d e. Ora cesso d a llo scrivere per portarm i a St.-C loud ». « P S . N el corso d e lla m a ttin a sono sta to v is ita to da tre am b a scia to ri » (A. S . V .).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

164

P arte terza

e se r c ito con il su o R e a lla te s ta , a m ia s p e d ito to s to d e p u ta z io n i a c h ie ­ d e r g r a z ia e a d o m a n d a r p e rd o n o d e ll’o p e r a ta in s u r r e z io n e ,117 C a rlo X e ra s ta to t r a t t o in in g a n n o e d a r e a u n a f a ta i b en d a a g li o cch i, ch e n o i fa c e a v e d e r g iu s to . E g li d o p o a v e r a s c o lta to le m ie p a r o le p r o n u n z ia te con q u e ll’e n e r g ia , che è p r o p r ia d e l sin c e ro in te r e s s e e d e lla c o n v in zio n e , d is s e m i e sse re g r a to a i m ie i u ffiz i, che p e r a ltr o g li a t t i d a lu i e m a n a ti g li era n o s t a t i s u g g e r iti d a lla c o sc ie n za n o n m en o che d a l d o v e re , v o le r li a d o g n i p a tto s o s te n e r e ; d e l r e s to d i n u lla e s s e r v i a te m e r e , p o ic h é i l M a re sc ia llo M a rm o n t g li a v e v a f a tto sa p e re d i essere tr a n q u illo , che e g li r is p o n d e v a d i t u t t o , e ch e d e n tr o q u e lla g io r n a ta m e d e sim a s a r ia f in ita o g n i cosa. 10 r e p lic a i to s to d e s id e r a r e q u a n t’a l t r i m a i che la p u g n a fin isse p r e s to e b en e, m a te m e r f o r te ch e l’e s ito n o n sia co n fo rm e a i n o s tr i v o t i , che io n o n v o le v a in g a n n a re il R e , e g li c h ie d e v a q u in d i i l p e r ­ m esso d ’in s is te r e p e rc h è n o n v o le sse s ta r e in o p e ro so e c o n se rv a re u n a tr a n q u illità , la q u a le n o n m i s e m b ra v a n è fo n d a ta n è p r u d e n te . C a rlo X se n za p u n to tu r b a r s i s tr in s e m i a m o re v o lm e n te la m a n o e m i c o n g e d ò ,118

Intanto le cose piegavano sempre al peggio, in una continua lotta tra i rivoltosi e le truppe del re. Il 29 luglio venne firmato un armistizio di tre ore fra le due parti belligeranti. I capi dei rivoltosi mandarono una deputazione al maresciallo di Marmont per intavolare con lui trat­ tative: essi s’impegnavano a restituire la tranquillità qualora il re si obbligasse a revocare le recenti ordinanze, dimettere il ministero e con­ vocare tosto le Camere, di cui una era stata da lui sciolta. 11 maresciallo, sebbene personalmente non fosse contrario ad accet­ tare le proposte, non volle assumersi alcuna responsabilità, e invece di spedirle al re, le riferì al principe di Polignac, il quale, non sapendo valutare la gravità delle circostanze, si ricusò di venire a qualsiasi trat­ tativa. Questa inaspettata ripulsa irritò maggiormente il partito rivo­ luzionario, che decise di volere a qualunque costo la rovina dell’infelice monarca. Si fece assalire il castello delle Tuileries, che presto fu occu­ pato dalla plebe furibonda ; il maresciallo dovette con le truppe ripiegare verso i Campi Elisei per impedire ai rivoltosi l’accesso a Saint-Cloud. Intanto il marchese di La Fayette, il Laffitte ed altri dello stesso par117 II M aturi (Il principe di Canosa, op. c it., p. 268, n o ta 2) o sse r v a : « I l L am ­ b ru sch in i non n ega d ’a ver co n sig lia to a C arlo X, a rivolu zion e scop p iata, d i p orsi a lla te s ta d e l cam po d i Saint-O m er e d i con tin u are la lo tta n ella provin cia, p oiché la b a tta g lia a P a r ig i era p erd u ta : con siglio d a uom o d i parte e non d a nu n zio pontificio ». S i p oteva d ire che il L am b ru sch in i non solo non n ega, m a co n fessa ap erta­ m en te d ’a ver d ato quel con siglio a C arlo X. Ë tu tta v ia da ten er p resen te che a g li occh i d el n u n zio n on erano allora in lo tta d u e p a rtiti p olitici, m a rivolu zion ari contro il leg ittim o m onarca. 118 La mìa nunziatura, pp. 206-07. P er n o tizie p a rtico la reg g ia te su q u esta riv o ­ lu zion e il L am b ru sch in i (ivi, p. 208) rim an d a a lle due op erette sc r itte d a m ilita r i, p u b b licate in P a r ig i n eg li an n i 1830 e 1831: La Garde Royale pendant les événements du 26 Juillet au 5 Août 1830 e Souvenirs de la dernière Révolution par A. S. Officier

d’infanterie.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

165

tito si riunirono nel palazzo della città, per dichiarare decaduto Carlo X e la sua famiglia dal trono di Francia, e stabilire la forma di governo da adottarsi. Il referendario della Camera dei Pari, marchese di Sémonville, fece un ultimo tentativo ; si recò dal re per indurlo a mutar consiglio e a pro­ cedere subito all’elezione di un nuovo ministero. Il re dopo lungo esitare si arrese e incaricò di formarlo il duca di Mortemart, persona accetta al partito liberale contrario al Polignac. Ma i capi di questo risposero che ormai era troppo tardi : la nazione, rientrata nei suoi diritti, si teneva libera e non voleva aver più a che fare coi Borboni. La rivoluzione scoppiata il 27 luglio non tardò a rivelarsi non sol­ tanto antimonarchica ma anche antireligiosa. I suoi primi assalti furono infatti contro le chiese e le persone ecclesiastiche, sicché non solo i preti, ma persino qualunque laico fosse sospetto di essere a servizio della Chiesa era in evidente pericolo di perdere la vita. Primo e particolare bersaglio dell’odio dei rivoluzionari furono la metropolitana e l’arcivescovado, che venne devastato in modo vera­ mente vandalico. Il 28 luglio u n a b a n d a d i q u e lli a s s a s s in i si presentò minacciosa al gran cancello dell’arcivescovado, chiedendo ad alte grida che le venisse aperto, per impadronirsi del prelato. Il portiere rispose che questi aveva abbandonato il palazzo e che quindi ogni loro ricerca sarebbe stata inutile. .1 rivoltosi si ritirarono dichiarando però che il giorno dopo sarebbero tornati. Difatti il mattino del 29 ricomparvero più numerosi e furibondi. Non più dell’arcivescovo venivano in cerca, ma dei gesuiti e dei quat­ tromila fucili che asserivano essere nascosti nei sotterranei del palazzo. Invano il portiere tentò persuaderli della infondatezza di tale suppo­ sizione. Dovette aprire il cancello a quei forsennati, che s i g e tta r o n o a g u is a d i ti g r i fe r o c i n e l g ra n c o r tile , a tte r r a n d o le p o r te d e lla c a n tin a , p o i q u e lle d e lla s e g r e te r ia v e s c o v ile . G li o g g e tti d i v a lo r e fu ro n t u t t i r u b a ti, g li a l t r i r o t t i o g e t t a t i p e r le fin e stre . I n ta n to a lla p r im a s i u n iro n o a ltr e b a n d e a n c o r p iù n u m e ro se . L ’a r ­ c iv e s c o v a to fu in v a so e d iv e n n e p r e d a d e l lo r fu ro re .

Duemila ribaldi, tra cui un buon numero di donne, armati chi di fucile chi di sciabola e chi di accette, se ne impadronirono. Gli uni discesero nei sotterranei per ritrovare i pretesi gesuiti e i fucili, che non vi erano ; gli altri montarono negli appartamenti superiori per rubare, rompere e devastare. Cercarono con ogni industria l’argenteria dell’arci­ vescovo, le somme di denaro che possedeva ; le trovarono, e di tutto fecero bottino. Non contenti di questo aggiunsero al furto e alla devastazione anche la calunnia. Avendo trovato nella sacrestia gli abiti corali dei canonici, li indossarono e con queste divise si presentarono alle finestre tirando sul popolo accorso alcuni colpi di fucile a sola polvere, per far credere che il clero avesse brandito le armi per rivolgerle contro i cittadini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

166

P arte terza

I più furibondi penetrarono prima nella sacrestia, poi nella sala del tesoro della chiesa, e quanto v’era di prezioso fé v’era molto) in arredi sacri, in vasi d’argento e altri ornamenti, tutto fu profanato e sacrile­ gamente derubato. La metropolitana rimase sì povera di arredi sacri, che le mancarono perfino i più necessari per le sacre funzioni. I mobili e le due ricche biblioteche dell’arcivescovado furono gettate nel fiume ; il palazzo rimase con le sole nude mura, ed anche a queste si voleva appiccare fuoco, e la rabbia popolare ve l’avrebbe di fatto appiccato, se alcuni inservienti del vicino ospedale non fossero accorsi in tempo e, col pretesto di dovervi collocare un buon numero di feriti per poterli meglio curare, non fossero riusciti a scacciarne q u e lla in d e m o n ia ta c iu rm a g lia . Così mons. de Quelen rimase in un sol giorno privo di abitazione e spogliato di ogni cosa ; anche la sua vita era in pericolo : si tentava di impossessarsi della sua persona. Fu quindi costretto a nascondersi ora in un luogo ora in un altro.119 Non mancarono per altro neppure in quei giorni di furore popolare atti di generosità : furono appunto due liberali, un medico specialmente, che presero cura del buon arcivescovo, lo na­ scosero nelle loro case e lo salvarono. Se il clero e la religione poterono evitare maggiori rovine, si deve alla Provvidenza divina, la quale dispose che i capi dei diversi partiti, che avevano tutti d’accordo cooperato alla rivoluzione, non s’intendes­ sero poi tra loro sul sistema di governo da adottarsi e sulla scelta dei mezzi per far trionfare le loro idee. A compensarsi però in qualche modo della loro perdita, sparsero con­ tro l’arcivescovo, che f u se m p re u n v e ro a n g elo d i c o s tu m i, le più infami calunnie, tra le altre che avesse preso parte alle famose ordinanze del 26 luglio. Pretesto a questa calunnia furono le parole che l’arcivescovo aveva indirizzate al re nella funzione di ringraziamento per la vittoria di Al­ geri : gli aveva augurato di tornare presto nel tempio a offrire al Signore nuovi ringraziamenti p e r a ltr e m a r a v ig lie n o n m en o d o lc i e n o n m en o s tr e p ito s e .

Alludeva l’arcivescovo a nuove vittorie in Africa, mentre i liberali con evidente malignità fecero credere che con quelle parole egli avesse sollecitato le successive ordinanze, che diedero l’ultima spinta alla ri­ voluzione. Gli eccessi sacrileghi dal Lambruschini narrati nelle M em o rie della sua nunziatura, e altri molti da lui taciuti, lo impressionarono sinistramente sull’avvenire religioso e morale della Francia, come si rileva dalle relazioni da lui inviate alla Segreteria di Stato.120 Purtroppo la condotta di vari ecclesiastici e le prime infelici elezioni 119 Yedi L im o u z in -L am othe , op. oit., vol. II, pp. 11-25. 129 A. S. V., a . 1830: re la z io n i n . 646, 651. Ofr. M artin , op. cit., p . 57.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

167

vescovili fatte dal nuovo governo non furono tali da smentire allora il triste giudizio del nunzio. Però in seguito, sebbene avverso per principio alla rivoluzione di luglio come a qualunque altra, di fatto si adoperò in tutti i modi per vincere Patteggiamento ostile che l’arcivescovo di Parigi conservò ri­ guardo al nuovo sovrano.121 VII - ABDICAZIONE DI CARLO X Dopo che i rivoluzionari ebbero preso le Tuileries, Carlo X, non cre­ dendosi abbastanza sicuro nel castello di Saint-Cloud, decise di abbando­ narlo. Il 31 luglio con la famiglia reale si recò a Versailles, ma avendovi trovato gli spiriti assai agitati e disposti a favorire la rivoluzione, vi passò una sola notte e ripartì il giorno dopo per trasferirsi nel castello di Rambouillet. Per mancata previdenza del Consiglio, non avendo provvigioni per mantenere le diecimila guardie che gli erano rimaste fedeli, prese, senza consultare il Corpo diplomatico, un partito, che il Lambruschini non esita a chiamare r o v in o s is s im o , quello cioè di abdicare egli e suo figlio in favore del piccolo nipote duca di Bordeaux. Indirizzò Patto di abdicazione, in data 2 agosto, al duca di Orléans, luogotenente del regno, incaricandolo di comunicare le sue intenzioni al Corpo diplomatico e di far proclamare re il duca di Bordeaux col nome di Enrico V. Il duca di Orléans diede comunicazione alla Camera soltanto dell’abdicazione di Carlo X e di suo figlio. Nonostante una forte corrente contraria a riconoscere nel re diritti a cui potesse abdicare, l’atto di abdicazione fu ritenuto legittimo e depositato nei pubblici archivi. I o , scrive il Lambruschini, m i s e n tii g e la re i l sa n g u e n e lle ven e q u a n d o e b b i c o n te z z a d i q u e s t’a tto in c o n s id e r a to d i O arlo X e d e l suo fig liu o lo il P r in c ip e L u ig i A n to n io ; g ia cch é c o ll’a v e r o ffe rto a lla r iv o lu ­ z io n e i l g io v in e tto D u c a d i B o rd e a u x (c h e a llo r a c o n ta v a a p p e n a d u e lu s tr i d ’e tà ) a p a t t o e c o n d izio n e che il ric o n o sc e sse p e r su o le g ittim o R e , lo e sp o se a d u e f o r t i p e r ic o li, l’uno p e g g io re d e ll’a ltr o , cio è o a r ic e v e r e la su a ed u c a zio n e d a i s t i t u t o r i filo so fi e d iv e n ir e u n p r in c ip e s c o s tu m a to , ir r e lig io s o ed e m p io , o a p e r d e r hen p r e s to la v i t a , m e n tr e d o v e a p u r p r e v e d e r s i che i m a n ip o la to r i m a lig n i d e l n u o vo p a t t o s o c ia le , se v e d e v a n o d i n o n p o te r fo n d a r e tr o p p o b u on e s p e ra n ze s u l n o v e llo R e, l’a v ria n o f a t t o p a r t i r p r e s to d a q u e sto m o n d o p e r a v e r c o sì u n so v ra n o le g ittim o n e lla p e r s o n a d e l L u o g o te n e n te g e n e ra le d e l R e g n o , i l q u a le d o p o l’a b d ic a zio n e d i C a rlo X e la c o n te m p o ra n e a r in u n c ia d e l D e lfin o , m o r to che fo sse i l D u c a d i B o r d e a u x , e n tr a v a p e r d ir i t t o a l p o s se sso d e lla c o ro n a d i F ra n c ia . L a d iv in a P r o v v id e n z a p e rò v en n e p r o d ig io s a m e n te in so c c o rso d el 121 V ed i pp. 225 ss. e D oc. 31, pp. 598 ss.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

168

P a rte terza

fa n c iu llin p e r ic o la n te , e rim e d iò a l g ra v e e rro re co m m esso d a C a rlo X , c o l p e r m e tte r e ch e la C a m e ra d e i D e p u ta ti, la q u a le d isp o n e v a a llo r a d e i d e s tin i d e lla F ra n c ia , r ifiu ta s s e c o n tro le v is te d e l p r o p r io in te r e s s e i l D u c a d i B o r d e a u x , e d e lib e ra sse in v e c e d i c o llo c a r su l tro n o L u ig i F ilip p o d ’ O rlé a n s co l tito lo d i R e d e’ F ra n c e si. P r im a d i v e n ir e a q u e sto p a sso que’ s ig n o r i r ifo rm a ro n o la C o s ti­ tu z io n e d i L u ig i X V I I I r e n d e n d o la an ch e p iù d e m o c r a tic a che n o n lo e r a , sp o g lia n d o cio è i l S o v ra n o d i o g n i p o te r e , e d o p o d i a v e r in te r r o ­ g a to il D u c a d ’O rléa n s se v o le sse g iu ra rn e i l m a n te n im e n to e tr o v a to lo a t u t t o d is p o s to , em a n a ro n o i l d e c re to d e lla su a e le zio n e fo n d a to su l p r in c ip io d e lla s o v r a n ità d e l p o p o lo , che fo r m a la b a se d e l n u o vo p a tto fr a n c e se . Q u e sto a v v e n im e n to ebbe lu ogo n e lla to r n a ta te n u ta i l d ì s e tte d i q u e l m ese d i A g o s to , e v u o l d ir p o c h i g io r n i d o p o la s e g u ita r iv o lu zio n e . S ic c o m e i l p a r tito d o m in a n te a vea lu n g o te m p o p r im a p r e d is p o s te e p r e p a r a te le c o se , c o sì n on è m e r a v ig lia che co n ta n ta r a p id ità ta le i n t r a ­ p r e s a s ia s ta ta p o r ta ta a l su o c o m p im e n to .122

Non mancarono in quella memoranda sessione voci generose ed elo­ quenti, che altamente protestarono contro un tale atto. Anche alla Camera dei Pari furono pronunciati discorsi energici in favore della legittimità: notevole fra gli altri quello di Chateaubriand. Nonostante però tali sforzi, la maggioranza dei suffragi era as­ sicurata, e Luigi Filippo duca di Orléans venne proclamato re dei Francesi.123 Questi avvenimenti, che si succedettero gli uni agli altri c o lla r a p i­ d i t à d e l la m p o , posero il Corpo diplomatico nella necessità di decidere se partire, rompendo così per parte delle rispettive Corti ogni relazione con la Francia, o rimanere e riconoscere il nuovo re. La questione fu esaminata a fondo nella prima conferenza tenuta dal nunzio e dai suoi colleghi, appena passata la fase acuta dell’anar­ chia.124 Dalla discussione il Lambruschini s’avvide subito che alcuni 122 L a m ia n u n zia tu ra , pp. 220-21. 123 L a m ia n u n zia tu ra , p. 223. 124 II nun zio si a ffretta v a a dare relazion e a l card . A lb an i d e lla g ra v ità d ella situ a z io n e : « L a giorn ata d i a v a n t’je r i è sta ta g ra v e d i u n avven im en to effe d ovea d a tem p o p reved ersi, m a che n o n fa per questo u n a m in ore im p ression e. N ello sp azio d i poche ore la m aggiorità d i quei D ep u ta ti che si trovan o a P a rig i, h a concluso a ll’a tto d i d ecadenza d e l ram o regn an te d ei B orboni, h a proclam ato R e con su ccessio n e il D u ca d ’O rléan s, e r ifo rm a ta la C o stitu zio n e dello S ta to . S i sono occu ­ p a ti an ch e d ella R eligion e, abolendo l ’articolo 6 d e lla C arta, e riform an d o i l 7 n el m odo che V . E . ved rà d a i G iornali. A lcu n i D e p u ta ti elev a r o n o la loro voce, m a se n z a effetto. L a C am era d e i P a r i rice v ette e approvò a ll’is ta n te la d elib erazion e p resa d a i S ig .r i D e p u t a t i... L a rap id ità e gra v ità d e g li a v v en im en ti è ta le ch e la m en te d e ll’uom o appena cap ace di p ercep irli, si con fon d e, e si ab b atte ... A p arla re esa tta m en te non e siste più Corpo D ip lo m a tico in q u esta C ap itale, poiché noi n on siam o ora più ch e d e ’ p a r tic o la r i... L a p osizion e d ’u n N u n zio è ancora più d ilie a ta , e p iù p ericolosa per le q u istio n i d i coscien za ch e da p articolari e d a l Clero seg n a ta m en te potrebbero ven irg li p ro p o ste: e ss a dunque m erita d i rich iam are più

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

169

ambasciatori, certamente in base ad istruzioni avute dai rispettivi governi, propendevano per il riconoscimento del nuovo re. Convennero quindi concordemente di rimanere tutti in Parigi, in attesa di ordini precisi dei propri sovrani, astenendosi frattanto da qualsiasi rapporto col nuovo governo stabilito dalle Camere.125 Questa risoluzione fu creduta la più opportuna e i fatti la dimostra­ rono saggia e prudente. V ili - RICONOSCIMENTO DI LUIGI FILIPPO Carlo X in Rambouillet fu avvisato da inviati di Luigi Filippo della inutilità di qualunque sua resistenza a un popolo che lo voleva lontano dalla Francia: conveniva quindi che adottasse Punico partito degno di lui, evitare, cioè, l’effusione del sangue, e andarsene a terminare tranquilli i suoi giorni fuori del regno. Carlo si arrese a tali istanze e, licenziati i corpi di fanteria che l’avevano seguito, la sera stessa, scortato dalle sue fide guardie, per la strada di Dreux s’incamminò verso Cherbourg, donde con la sua fami­ glia s’imbarcò per l’Inghilterra. Qui soggiornò per qualche tempo nel castello di Lullworth, ospite della famiglia Weld, quella stessa del cardinale di questo nome.126 Luigi Filippo, che incontrava gravi difficoltà per riorganizzare la sua armata e per ristabilire la pubblica autorità, stimò che tali diffi­ coltà sarebbero cessate del tutto, o almeno sarebbero diminuite, qualora fosse stato riconosciuto dalle Potenze estere. Spedì quindi ambasciatori ai vari governi d’Europa, informandoli della avvenuta rivoluzione e della propria elevazione al trono. Roma non fu trascurata, e vi fu inviato il conte di Montesquiou, latore di una let­ tera del nuovo re a Pio V ili. Tutti attendevano con impazienza di cono­ scere la risoluzione dei governi europei. Potenze di prim’ordine, quali l’Inghilterra, la Prussia, l’Austria, si decisero per il riconoscimento del nuovo re di Francia ; la politica da esse adottata divenne la norma delle Potenze secondarie. I l v a n ta g g io , nota il Lambruschini, fu t u t t o d e lla r iv o lu z io n e , che a lzò o vu n q u e o rg o g lio so i l su o c a p o .

Anche Pio V ili, per consiglio ed esortazione dell’Austria, deliberò di riconoscere Luigi Filippo re dei Francesi.127 p a rticolarm en te la fina a tten zio n e d i V . E . » (A . S . V., corr. n u n z. F ra n c ia con S egreteria d i S ta to , voi. V , 9 ag. 1830). 125 II 6 a g osto il L am b ru sch in i in form ava la S egreteria d i S ta to che n ella riu n ion e d eg li a m b asciatori era sta to deciso d i risp on d ere in d iv id u a lm en te che si rin g ra zia v a d ella com u n icazion e rice v u ta d al m a rescia llo Jou rd an rigu ard o alla p roclam azione d e l nuovo m on arca, e che sarebbe sta ta p ortata a cogn izion e d elle corti r isp e ttiv e (ivi). 1 2 6 R ife r ita la situ a zio n e c r e a ta si per l ’avven to a l trono di L u ig i F ilip p o e il r itir o d i Carlo X in In g h ilterra , il L am b ru sch in i conchiude : « T u tto m in accia il rin n ovellam en to d e l 1789. Id d io ci a ss ista » (le tt. a ll’A lbani, 26 ag.). 127 II 16 settem b re l ’A lb an i in fo rm a v a il L am b ru sch in i che, aven d o l ’A u stria

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

170

P arte terza

F in q u i, continua il Lambruschini, la c o sa p r o c e d e v a b en e, n è s e ­ con do la p r u d e n z a la S . S e d e p o te v a s c o s ta r s i in q u e sto ca so d a ll’ese m p io d e lle a ltr e P o te n z e , an ch e in v is ta d e g l’in te r e s s i r e lig io s i, c u i d o v e a a d o g n i c o sto tu te la r e , ta n to p iù che u n su o r ifiu to a l r ic h ie s to r ic o n o s c i­ m e n to a v r ia d a to a lla riv o lu z io n e i l f o r s e d e s id e r a to p r e te s to d i c o m ­ p r o m e tte r e e d in tie r a m e n te r o v in a re la R e lig io n e in F ra n c ia . M a se ra g io n i g r a v i e f o r ti c o n sig lia v a n o a l ric o n o s c im e n to , la d i ­ g n ità p e rò ed u n a sa g g ia p o litic a e sig e v a n o che i l P a p a n o n s’in d u c e sse a d un ta l a tto se n o n do p o che p r e s ta to lo a v e sse ro t u t t i g li a ltr i s o v ra n i c a tto lic i. Q u e sta e ra in f a t t i l’is tr u z io n e in v ia ta m i d a l G a b in e tto d i S u a S a n t i t à : m a il C a rd in a le A lb a n i c o m m ise i l d o p p io e rro re d ’in v ia r m i tr o p p o p r e s to i B r e v i p e l ric o n o sc im e n to e d i c o n se g n a rli a ll’in v ia to s te s s o d i L u ig i F ilip p o , p e rc h è m e li re c a sse a l su o r ito r n o in P a r ig i, ch e se g u ì c o lla c e le r ità d e l la m p o .12* Q u esto p a sso in c o n s id e r a to r e n d e tte la c o n d izio n m ia d o lo ro sa e d iffic ile . L ’is te s s o g io rn o che g iu n se n e lla c a p ita le d e lla F ra n c ia i l g io ­ v a n e C o n te d i M o n te sq u io u , e p r im a a n c o ra d i tr a s m e tte r e a m e li c u s to ­ d i t i d is p a c c i d e lla S e g r e te r ia d i S ta to , la « G a z z e tta » d e lla se ra a n n u n ­ z ia v a l’a r r iv o d e lle le tte r e c r e d e n z ia li p e l N u n zio d i S u a S a n tità . I o c o m p re si s u b ito il v e ro fin e d i q u e ll’a r tic o lo f a tto a b e lla p o s ta in s e r ir e n e’ p u b b lic i f o g li, o n d e c o s tr in g e r m e a lla s o lle c ita p r e s e n ta ­ z io n e da’ r ic e v u ti B r e v i. Q u el G overn o m e tte v a in f a t t i g ra n d e in te r e s s e a d e sse re p r e s to r ic o ­ n o sc iu to d a l P a p a .

E poiché il Lambruschini se ne stava tranquillo e inoperoso atten­ dendo di vedere che cosa facessero i còlleghi, il conte di Molé, ministro degli Esteri, si lamentò con lui del fatto che, pur avendo ricevuto i Brevi di Sua Santità per il nuovo re, tardasse a presentarli. Il nunzio rispose francamente che, secondo la prassi della Santa Sede e le istru­ zioni avute, non poteva presentare le lettere credenziali se non l’aves­ sero in ciò preceduto gli altri rappresentanti delle Potenze cattoliche, quello dell’Austria in particolare. Il ministro, sebbene si mostrasse poco soddisfatto di tale risposta, non replicò nulla, e la conversazione terminò piacevolmente, assai meglio di come il nunzio avesse potuto sperare. Ma il giorno dopo, di buon mattino, gli giunse un biglietto del Molé, scritto tutto di sua mano: in forma urbana ma vigorosa gli faceva riflettere che le Corti di Sassonia, Baviera e Napoli avevano già accredi­ tati i loro rispettivi ministri; persistendo il nunzio nel sistema che si ricon osciu to L u ig i F ilip p o, il suo esem pio sarebbe sta to seg u ito d a lle a ltre C orti; a ltr e tta n to quindi in ten d eva fa r e S u a S a n tità . C h ied eva perciò a l nunzio di pre­ p arare ta le riconoscim ento. 128 N on ostan te la consegn a d elle cred en ziali, eran o t u t t’altro che sv a n ite le p reoccupazioni d e lla S egreteria d i S tato per un ta l p asso, d el q u ale, sia rigu ard o a lla n e c e ssità e con ven ien za d i fa rlo , sia rigu ard o al tem po, r esta v a a l nun zio q uasi tu tta la resp on sab ilità. N e è prova la m in u ta d i una le ttera ' d el 23 ottobre, che « non ebbe corso ». V edi D oc. 18, pp. 583-84.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in F rancia (Periodo secondo)

171

era proposto, si assumeva una terribile responsabilità: L ’o p in io n d e lla F r a n c ia , co m e q u e lla d e l su o G a b in e tto , s a r ia s t a t a che d u n q u e tr a R o m a e u n ’a ltr a P o te n z a e sisto n o d e’ v ic e n d e v o li le g a m i che n o n s i co n o sco n o . Aggiungeva ch e i l s o s p e tto so lo d i t a i le g a m i o ffen d ereb b e i l su o G o ­ v e rn o e lo re n d e re b b e in q u ie to . E terminava: V o s tr a E c c e lle n za c o m ­ p r e n d e tr o p p o ben e t u t t a la g r a v ità d i q u e s ta c ir c o s ta n z a , e la d e lic a ­ te z z a d e g l’in te r e s s i che le so n c o n fid a ti: a L e i s i s ta o ra i l p e sa re n e lla su a s a v ie z z a i m o tiv i e le c o n se g u e n ze d e lla r is o lu z io n e che s a r à p e r pren dere. Il tenore di questo scritto mise il Lambruschini nel più forte imba­ razzo. Per una parte non doveva irritare contro la Santa Sede il nuovo governo francese, che Pio V ili col fatto della sua pronta ricognizione dimostrava di volere amico ; per l’altra era dura cosa per lui il vedersi costretto a presentare le sue lettere credenziali prima dell’Austria e della Sardegna, contrariamente alle istruzioni precedentemente avute da Roma.129 Rifletteva per altro che se il governo pontificio avesse tenuto alla dilazione di un tale atto, non avrebbe consegnato le lettere credenziali all’ambasciatore di Luigi Filippo : avendo fatto ciò, manifestava l’inten­ zione che fosse tosto eseguito. Per agire in sì grave circostanza Con la debita prudenza consultò segretamente il conte Apponyi e il conte di Sales, ambasciatore il primo di Austria, l’altro di Sardegna, entrambi suoi amici e affezionati alla Santa Sede. Ambedue furono concordi nel consigliare l’immediata presentazione. U n t a l c o n sig lio f u g iu s to , dice il Lambruschini, g ia c c h é a v e n d o p o i d a to c o n to d i t u t t o a ll’E m in e n tis ­ sim o A lb a n i, q u e s ti con su a p r o n ta r is p o s ta ed in n o m e d e l P a p a g r a n ­ d e m e n te m i c o m m en d ò p e r a v e rlo s e g u ito .130

Rassicurato dal parere di così autorevoli personaggi, decise di ese­ guire senza ulteriore ritardo l’incarico ricevuto. Presi quindi gli oppor­ tuni accordi col Molé, la mattina del 13 ottobre presentò al re, in udienza privata e senza solennità, i Brevi pontifici che gli erano stati trasmessi da Roma. Il Lambruschini espone sobriamente nelle sue M e m o rie quella impor­ tante udienza: T o s to ch e m i v i d i in tr o d o tto p r e s s o L u ig i F ilip p o (ed e r a q u e lla la p r im a v o lta che io lo v e d e v o d o p o l’o rd in e n o v e llo d i cose) 1 2 9 « i o m i v id i, scriv ev a a ll’A lb an i, so tto i l p eso d ella terrib ile a lte r n a tiv a o d i ro v in a re g li in te r e ssi d e lla S. Sed e e d e lla R elig io n e col fa r d iv en ire n u lla o so sp e tta ogni a ltr a n o stra r e lig io sa in flu en za, ovvero in terp reta re un p o ’ largam en te le istru zio n i d i Y . E . ... ». E dopo aver esp osto i m o tiv i ch e lo d ecid evan o a p resen ­ ta r e su b ito le cred en ziali, conch iu d eva : « Spero ch e i l S . P . s i d egn erà approvare la ca lco la ta con d otta da m e ten u ta , e V . E . porterà u n vero so lliev o a l m io sp irito se vorrà d arm en e pron tam en te un cenno » (le tt. 11 o tt. 1830). V edi D oc. 18, pp. 583-84. 130 L a m ia n u n zia tu ra , p. 234: « . . . i l S . P ad re n ’è rim a sto p ien a m en te sod d i­ s fa tto ... ; non lo sarebbe sta to per eg u a l m odo s e stan d o E lla più stretta m en te al ten ore le tte r a le d e lle ricevu te istr u z io n i s i fo s se con d otta d iversam en te. V . S . Ill.m a h a su p p lito in m odo degno d i L e i a tu tti i rig u a rd i ch e d o vevan o porsi in salvo, e n u lla h a la sc ia to d a b ram arsi d i più » (A lb an i a l L am b ru sch in i, 26 o tt. 1830, A. 8 .V .).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

P a rte terza

172

n e llo a n n u n z ia r g li il m io c a r a tte r e , e te n e n d o in m a n o la p o n tific ia p e r ­ g a m e n a p e r p r e s e n ta r g lie la , d is s i che co n t a l a tto “ il S a n to P a d r e in ­ te n d e v a d i p r o v a r e a l m o n d o in tie r o il v iv o im p e g n o , d a l q u a le era a n im a to , d i c o o p e ra re an ch ’e g li, q u a n to p iù p o te v a , a l r ito r n o d e ll’o r ­ d in e e d e lla tr a n q u illità n e l sen o d e lla p o te n te e g e n e ro sa n a zio n f r a n ­ c e s e ” . S o g g iu n s i che “ S u a B e a titu d in e c o n fid a v a tr o p p o n e lla s in c e r ità d e lle su e p r o m e s s e , p e r e sse re c e r ta ch’e g li a cco rd ereh h e la p iù efficace p r o te z io n e a lla R e lig io n e , essen d o q u e sta co m e la so rg e n te fe c o n d a d e lla p r o s p e r ità d e lle n a z io n i, c o sì l’a p p o g g io i l p iù fe rm o d e ’ G o v e rn i e d e i T ro n i T e rm in a v a fin a lm e n te i l m io d isc o rso c o ll’a s s ic u ra re S u a M a e s tà , che “ d a l c a n to m io m i s a r e i f a tto o g n o ra u n d e b ito sa g ro d i c o n c o rre re a l m a n te n im e n to d e i r a p p o r ti a m ic h e v o li, e d i que’ le g a m i che s tr e tta m e n te te n e r d ebbon o se m p re u n ita la F ra n c ia a R o m a ” . I l R e r is p o s e ch ’e ra ric o n o s c e n tis s im o a q u a n to i l S a n to P a d r e a v e a f a t t o p e r la F ra n c ia . P a r lò d e’ m o tiv i che in d o tto l’a vea n o a d a c c e tta r e i l tro n o o ffe rto g li d a l v o to d e lla n a zio n e , m o s tr ò d i s e n tir e i l b iso g n o d i tr a n q u illità e d i p a c e n o n m en o p e r la F ra n c ia che p e r l’E u r o p a in tie r a , e s i o b b lig ò a c o n c o rre re o n d e sia o vu n q u e m a n te n u ta . C o n ch iu se co l p r o m e tte r e che s i sa re b b e e g u a lm e n te a d o p e r a to p e rc h è la R e lig io n e r is c u o ta se m p re n e lla F ra n c ia il r is p e tto d i cu i ha b iso g n o d i e ssere c ir c o n d a ta . P a s s a i p o i a c o m p ie re i l m e d e sim o u fficio c o lla R e g in a , la q u a le a v e v a l’a r ia d i p e rso n a tr i s t a e rifle s s iv a . E s s a m i p a r lò a lu n go d e l su o v iv o in te r e s s e p e r la R e lig io n e , e p iù a lu n g o a n c o ra d e lle buone e p u re in te n z io n i che g u id a to avea n o il m a r ito su o in t u t t o il c o rso d i q u elle r iv o lu z io n a r ie v ic e n d e . S i p a ssò q u in d i a p a r la r e d i cose in d iffe r e n ti, e p o i m i c o n g e d ò .1'01

Il giorno stesso dell’udienza il nunzio ne dava relazione all’Albani. Al dispaccio d’ufficio faceva seguire lettera confidenziale ;131132 eccone il sunto : Il fatto del pronto e generale riconoscimento ha prodotto in lui dolorosa impressione. L’attuale monarchia francese è opera di una rivo­ luzione ed è fondata sulla dottrina della sovranità popolare. Ora non si può riconoscere un fatto senza ammettere, almeno apparentemente, la causa che lo produce. Riguardando la questione sotto questo punto di vi­ sta, avrebbe desiderato che le Potenze, pur riconoscendo il nuovo sovrano, per motivi che forse rendevano l’atto necessario, lo avessero fatto in modo da non portare neppure indirettamente pregiudizio a l sa cro p r in ­ c ip io d e lla le g ittim ità . Indebolito questo, tutte le monarchie legittime crolleranno. La Santa Sede non poteva isolarsi : ma gli sarebbe piaciuto che con l’adozione di qualche mezzo termine si fosse a tempo debito di131 L a m ia n u n zia tu ra ,

132 Pubblicata da A.

pp. 235-36.

Q uacquabelli , L e n o te d ip lo m a tic h e d i M ons. L am bru -

soh in i a l C ard. O. A lb a n i, S e g re ta rio d i S ta to , d u ra n te la M on arch ia d i L u glio,

in « Aevum », anno XVII (1943), fase. 3-4, pp. 170-199 (pp. 194-95). Cfr. anche E. P isc it e l i .!, S ta to e C h iesa s o tto la M on arch ia d i L u g lio (a ttr a v e r s o i do cu m en ti d ip lo m a tic i v a tic a n i), Roma 1950, pp. 23-24.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in F rancia (Periodo secondo)

173

sposto del nunzio, lasciando a Parigi la rappresentanza di un semplice incaricato d’affari. Intanto si sarebbe guadagnato tempo, e il decoro dei due governi sarebbe stato salvo : in seguito si sarebbe potuto far valere l’uso di questo mezzo termine. Crede cbe si sarebbe ancora in tempo ad adottare questo partito coll’immaginare un motivo per traslocarlo o per dargli commissione temporanea.133 Tale partito, che propone nella sola vista degli interessi della Santa Sede, che gli premono ben più che la stessa propria vita, non nuoce al presente e può riuscire prezioso per l’avvenire. Nel caso la proposta venisse favorevolmente accolta, giudi­ cherebbe atto a sostituirlo l’ab. Garibaldi, uditore della nunziatura, p ie n o d i ta le n to , d i a c c o rg im e n to e d i s a v ie z z a .13*

Dato il carattere confidenziale di questa lettera, il card. Albani rispondeva a parte di propria mano: 135 M o n s.re N u n zio m io V e n .m o N e lla su a le tte r a c o n fid e n zia le d e l 16 o tto b r e d i cu i m i v e d o fa v o r ito io r a v v is o u n r a g io n a m e n to , ch e n o n p u ò esse re n è p iù sa n o , n è p iù g iu s to , n è m e g lio fo n d a to s u i p r in c ip i d e lla v e r a e b u o n a p o litic a . N o n v ’ha d u h h io che i l p a sso che o rm a i han n o f a t t o t u t t e le C o r ti d i E u r o p a co l ric o n o sc e re il n u o vo R e d i F ra n c ia p o r ta seco l’a m m e tte r e la s o v r a ­ n ità d e l p o p o lo e d è ta n to p iù s in g o la r e , e d irò c u rio so u n a tto s im ile in q u e s ti u ltim i te m p i, n e i q u a li n o n s i p a r la v a d i a ltr o , e n o n s i p r e d i­ c a v a a ltr o , che i l g ra n p r in c ip io d e lla le g ittim ità . M a è v e ro che la fo r z a d e lle c ir c o s ta n z e e l’im p e to d e lla n e c e s s ità han n o e s a tto ciò che in n e ssu n a ltr o ca so s i sa re b b e d o v u to p r a ttic a r e . I l m o s tr o d e ll’a n a rc h ia che m i­ n a c c ia v a la F ra n c ia ha o b b lig a to i F ra n c e si p iù m o d e r a ti a d a p p ig lia r s i n e l m o m e n to a q u e ll’u n ico p a r t i t o , che p o te a s a lv a r li. O g n i a tto d i d is a p ­ p r o v a z io n e che a v e sse ro d a to le P o te n z e e s te r e d i q u e sto f a t t o , a v re b b e re so p iù o rg o g lio so l’a ltr o p a r t i t o , e p iù fa c ilm e n te s i sa re b b e d i n u o vo s u s c ita to il d is o r d in e in F ra n c ia . A g g iu n g o che i l p a r tito r iv o lu z io n a r io , d e lla n e g a ta ric o g n iz io n e d e l R e d i F ra n c ia che s i fo sse f a t t a d a lle C o r ti e s te r e , a v re b b e p r e s o a rg o m e n to e p r e te s to d i d ir e , che d a q u e ste s i v o le s s e f a r lo ro la g u e r r a , co m e in o c c a sio n e d e lla p a s s a ta r iv o lu z io n e , e sa re b b e ro s t a t i i p r im i a d u sc ire d a i lo ro c o n fin i ed a in v a d e r e g li a ltr i S t a t i , e p e r q u a n to le P o te n z e e ste r e s i tr o v in o in u n p ie d e d i tr u p p a r is p e tta b ile , è se m p re v e ro che sa re b b e ro s ta te s o r p r e s e , e ch e n o n a v r e b ­ bero p o tu to p r e n d e r i n e c e s s a r i c o n c e r ti f r a lo r o , lo che n o n a c c a d re b b e c e r ta m e n te a d e s s o , q u a lo ra i l biso g n o lo r ic h ie d e s s e . Q u e sti b re v i cen n i 133 II 20 s e tt. 1830 (A . S . V ., c o ir , co l S egr. d i S ta to , V , 622) i l L am b ru sch in i scriv ev a a l l ’A lb an i : « È difficile cb e g li u om in i cbe h an n o a vu to d a lungo tem po r ela z io n e col p reced en te G overno p ossan o god ere so tto l ’a ttu a le d ei rigu ard i, e d ella confidenza ch e ta n to gio v a n o n e g li a ffari ». 134 I n f a tti dopo il ritir o d e l L am b ru sch in i fu n om in a to in caricato d ’affari, poi in tern u n zio. A ta le ufficio l ’av ev a e g li ste sso p rep arato. « N oi in vecch iam o, scriv ev a , e b isogn a app arecch iare a ltr i che sian o a tt i a l tr a v a g lio e a fa r e il bene » (ved i p. 231, n ota 224). 135 L ’au tografo in ed ito si con serva n e ll’A rca, gen. rom .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

P a rte terza

174

riguardano il contegno generalmente tenuto dalle Poterne d’Europa. Quanto poi in particolare a noi, ella vede tene, che se avessimo ricusata la ricognizione, molto più facendosi da tutte le altre Potenze, avremmo fornito il pretesto il più plausibile di farci dichiarare nemici della Francia, e di tirarci addosso ogni sorte di tristi avvenimenti, il primo dei quali forse sarebbe stato quello di veder discacciati di Francia e per­ seguitati tutti gli Ecclesiastici dal primo fino all’ultimo. Ella mi dirà forse che tutta l’acquiescenza causata dalle altre Corti e da noi nelle attuali circostanze della Francia, non basterà per conservare all’Europa quella pace, e quella tranquillità che tanto le è necessaria, ed io convengo pur troppo con Lei, ma non per questo non si doveano tentare tutti i mezzi tendenti a questo fine, ed è sempre una buona cosa il guadagnar tempo, e il riportarsi ai futuri avvenimenti. Venendo a parlare della di Lei degnissima Persona, sa Iddio, se io La ho compatita, e se la compatisco altamente per le terribili circostanze in cui ella si è trovata e si trova, e vedo bene quanto ella debba deside­ rare di sottrarsene, ma ella rifletta il cattivo effetto, che farebbe se mentre tutte le altre Potenze continuano a ritenere costì i loro Amba­ sciatori e Ministri, il solo Papa richiamasse il suo. Oltre l’ammirazione che con ciò si darebbe alle altre Potenze, alle quali in questa occasione abbiamo avuto comune la condotta, ella rifletta che sarebbe perduto tutto quel qualunque merito, se così lo vogliamo chiamare, della correttezza da noi usata colla Francia, e il richiamo del Nunzio da Parigi sarebbe riguardato in questo momento per un atto ostile come se non avessimo riconosciuto il Re. Dalla Santità di Nostro Signore poi a cui ho sotto­ posto il contenuto della sua lettera è stata fatta un’altra riflessione degna della superiorità de’ suoi lumi, ed è che mentre egli fa sentire a tutti i Vescovi di Francia le sue più forti esortazioni, affinchè almeno senza gravissime cause non abbandonino il loro Gregge, sarebbe incon­ veniente quasi e scandaloso Ch’Egli richiamasse il suo Nunzio. Fa d’uopo pertanto, ch’ella faccia uso di tutta la sua virtù, e rasse­ gnazione per sopportare gl’incomodi e le amarezze della sua presente situazione, con che Ella non farà che accrescere i suoi meriti lode e ricompensa. E qui ripetendo le proteste della mia più distinta conside­ razione passo a segnarmi Di Mgr Nunzio mio V. Roma 6 Novembre 1830.

Servit.e V.o G. Gard. Albani136

I l richiamo del nunzio, che allora fu giudicato inopportuno, divenne presto, come si vedrà, necessario. 136 Contemporaneamente l’Albani scriveva ima lettera al nunzio presso la Corte d’Austria per giustificare la condotta del Lambruschini, e invitare il Met­ termeli a non meravigliarsene (cfr. M a r t in , op. o it., p. 26).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ii i,.................. . «.. 'i·.1

.... ......, - n9.-. J ^ T W f P 'W g 1

y '^ y P i ...

'v t···^·*».......

y ' 1-

>■

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

175

IX - GIURAMENTO D I FEDELTÀ Rovesciato l ’antico ordine di cose in Francia, e passata la corona al duca di Orléans, era prevedibile che si sarebbero sollevate delle que­ stioni religiose assai delicate per le novità accadute. Tra le altre queste: se fosse lecito prestare in favore del nuovo re il giuramento di fedeltà che si prestava a Carlo X, e se si potevano adot­ tare per il primo le pubbliche preghiere che si facevano per questo.137 I realisti sostenevano l ’illeceità del richiesto giuramento per creare ostacoli a l nuovo governo, e rendere agitato e incerto a Luigi Filippo il possesso del trono. I liberali invece, particolarmente quelli che appar­ tenevano alla setta vittoriosa dei « dottrinari », volendo consolidare presto l ’edificio politico da essi innalzato, predicavano sui giornali la necessità di esigere il giuramento stesso di fedeltà al nuovo regime, con la minaccia a coloro che si rifiutassero di perdere i posti che occupavano e la capacità di conseguirne dei nuovi. Non mancavano di quelli che volontariamente abbandonavano i loro impieghi piuttosto che servire il nuovo governo. Ma ci furono anche dei pretesi realisti, denominatisi da sè stessi la G i o v a n e F r a n c i a , i quali, per potere più facilmente ristabilire l ’antica monarchia e porre sul trono Enrico V ,138 volevano toglierne l ’educa­ zione agli ecclesiastici e affidarla a filosofi miscredenti, per imbevere lo spirito del giovane principe di dottrine liberalesche. Il Lambruschini biasima fortemente questi, che vogliono erigere il loro edificio politico sul fondamento della falsa filosofia e non su quello della religione, e che osano rinunciare alla protezione di Colui che dà i troni e li toglie come gli aggrada. Se Enrico V, esclama, dovesse ritornare in Francia, e regnarvi sotto l ’influenza di quello stesso spirito di vertigine e di errore da cui sono essi compresi e che è come il principio generatore di sempre nuove rivolte, meglio mille volte sarebbe per lui e per la Francia che egli non montasse più su di un trono, che non occuperebbe se non per rendere infelice la sfortunata sua nazione. La discussione sulla liceità del giuramento passò naturalmente anche tra. le file del clero. L’abate Boudot, uno dei vicari generali di Parigi, ecclesiastico distinto per dottrina e per pietà, rassicurò quanti lo con­ sultarono che era lecito il giuramento in favore del nuovo governo.139 137 « Mille questioni di coscienza già si sollevano e tutti vogliono sapere quello elle si può e quello clie non si può fare », scrive il nunzio al card. Albani il 14 agosto. Oltre le due qui accennate, si chiedeva se i due Concordati del 1801 e 1817 avevano cessato di valere con la promulgazione della nuova Carta ; se si poteva concedere la sepoltura ecclesiastica ai rivoluzionari delle giornate di luglio ; se si doveva cantare il T e D eu m , secondo gli ordini del governo, in ringraziamento delle medesime « gloriose giornate ». Alcuni di questi dubbi erano sciolti dal riconosci­ mento del nuovo regime : ma altri tenevano ancora agitati gli animi (cf. M a r tin , op. o it., pp. 26 ss.), 138 Figlio del duca di Berry, poi noto sotto il nome di conte di Chambord. 139 Questa è la dottrina dei più accreditati teologi, i quali consentono che si presti il giuramento di fedeltà all’usurpatore, quando la lotta sia finita, e il resi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

176

P arte terza

D i tale sentimento era pure il nunzio, ma trattandosi di materia dot­ trinale allora tanto discussa, credette opportuno, data la sua posizione, di tenersi in un prudente riserbo. Diveniva però ogni giorno più urgente la necessità di un’autorevole norma in proposito. E questa non tardò ad essere data. Verso la metà di luglio di quell’anno Pio V i l i aveva accordata l ’istituzione canonica a due prelati nominati da Carlo X rispettiva­ mente per la sede arcivescovile di Sens e vescovile di Rodez. Le Bolle, arrivate a Parigi dopo la recente rivoluzione, erano nelle mani del nuovo governo ; il quale era disposto a consegnarle, a condi­ zione che i due prelati prestassero il consueto giuramento al re dei Fran­ cesi. Mons. Cosnac, arcivescovo di Sens, si era dichiarato pronto a prestare il giuramento, purché si accettasse quello comune così conce­ pito : Giuro fedeltà al re, ed ubbidienza alla Carta Costituzionale e alle leggi del regno, e non si esigesse quello del Concordato del 1801 : Giuro

e prometto sui Santi Evangeli fedeltà ed ubbidienza al re. Prometto inoltre di non avere alcuna intelligenza, di non assistere ad alcun con­ siglio, e di non far parte di alcuna società, così dentro che fuori del regno, la quale sia contraria alla pubblica quiete, e se conoscerò che nella mia diocesi o altrove si trami alcuna cosa in pregiudizio dello Stato, la farò sapere al Governo. Il rifiuto di mons. Cosnac a prestare il giuramento secondo questa formula proveniva d all’ultima parte, attesa la sua ripugnanza a con­ trarre l ’obbligo di fare delle rivelazioni politiche al governo, contrarie in quelle circostanze ai suoi sentim enti e alla sua coscienza. I l Lambruschini personalmente era più favorevole alla formula del Concordato, che a suo parere ammetteva ragionevoli interpretazioni, mentre la prima includeva nei suoi term ini l ’obbligo di ubbidienza illi­ mitata a tu tte le leggi del regno, molte delle quali erano evidentemente in opposizione con le leggi di Dio e della Chiesa. E vero che in occasione del Concordato del 1817 stipulato fra Pio V II e Luigi X V III, il suo ambasciatore, il duca di Blacas, aveva dichiarato solennemente per iscritto, a ciò autorizzato dal re, che coloro i quali giuravano ubbidienza alle leggi del regno non dovevano ritenersi per questo atto obbligati a cosa alcuna che fosse contro le leggi di Dio e della Chiesa. Ma il Con­ cordato del 1817 non era stato neppure pubblicato e l ’uso di tale dichia­ razione non era stato mai accordato. Sebbene tale fosse la sua opinione, il nunzio si astenne dal manife­ starla sia a mons. Cosnac sia ad altri, lasciando a ciascuno la libertà di pensare come avesse creduto, rimettendosi sempre a quello che la

stere ad altro non servirebbe che a nuocere ai sudditi, senza giovare alla causa della giustizia. In questo caso il giuramento che si presta è comandato dal bene generale della società, diviene quindi una necessità, e non nuoce punto ai diritti del legittimo sovrano, che rimangono, nonostante il giuramento, vivi e intatti (osser­ vazioni del Lambruschini : M em o rie, parte II cap. 11, A . S .V .).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

177

Santa Sede avrebbe poi deciso. Non ha difficoltà però a confessare che forse in quella occasione spinse al di là del bisogno la riserva, poiché sin d’allora gli era nota la tendenza che vi era a Eoma di riconoscere il nuovo governo d i Francia, con la condizione già ammessa che sarebbero rimasti in vigore i precedenti trattati, compreso quello del 1801, e quindi doveva essere sicuro che dai vescovi neo-eletti doveva essere adot­ tata la formula del giuramento in esso contenuta. Questi decisero di rivolgersi alla Santa Sede. Il partito, soggiunge il nunzio, fu saggio e

da me applaudito. Nei casi dubbi o difficili i Vescovi debbon sempre invocare i lumi e gli oracoli di Colui che Gesù Cristo medesimo ha stabi­ lito nella Chiesa onde fosse in ogni tempo la sicura lor guida e l’infallihile loro Maestro. Pio V i l i esortò e fece esortare i vescovi e il clero di Francia alla lealtà verso il nuovo re, e riprovò l ’abbandono della propria sede.140 Quanto alle proposte questioni, sentito il parere di una Congregazione di dotti cardinali, rispose con un Breve il 29 settembre 1830. In esso dichiarava lecito il giuramento di fedeltà al nuovo re dei Francesi e di obbedienza alla Carta costituzionale e alle leggi del regno, inteso secondo la nota dichiarazione, che cioè per detto giuramento non ci si doveva ritenere obbligati a cosa alcuna che fosse contro le leggi di Dio e della Chiesa ; affermava inoltre che era pur lecito pregare pub­ blicamente per il re secondo la consueta formula. In genere era dichia­ rato lecito nel nuovo ordine di cose tutto quello che legittim am ente si usava sotto l ’antico. Queste risposte, modellate con sì grande saviezza e precisione, resero più uniformi le opinioni del clero e misero in tranquillità gli sp iriti.141 1 40 II Lambruschini nella sua relazione del 25 settembre così aveva deplorato tale disordine : « Disgraziatamente molto scoraggiamento è entrato negli animi degli ecclesiastici e veggo con dolore che un certo numero dei medesimi abbandonano la Francia. Io vorrei che nei momenti di pericolo i soldati della spirituale milizia si mostrassero anche più valorosi de’ soldati della milizia terrena e che non abban­ donassero il loro posto. Io non ho lasciato di far sentire questa verità a quanti ho potuto » (cfr. M a r t in , op. c it., p. 48). Già il mese precedente aveva informato l’Albani che in seguito a diverse ambasciate del card. Latil, rifugiatosi col re in Inghilterra, gli aveva concesso, con ripugnanza, « il passaporto per mettersi in salvo », onde non dicesse che il nunzio aveva abbandonato un cardinale nel momento di pericolo. « Io gli feci per altro dire, aggiungeva, che Consultasse il suo zelo pastorale per vedere se non gli convenisse invece di ritornar nella Diocesi per assistere il suo gregge. Vi sono de’ soldati che amano i posti in tempo di pace, ma bisogna pur saperli sostenere anche in tempo di guerra ... Non so dove anderà a finire l ’arcivescovo di Besanzone fuggito anch’esso con precipitazione... Io però non so, se abbiano fatto, e se faranno bene di vivere alla lunga lontani dalla loro Diocesi nel momento del maggior bisogno. Quali incagli, e quali conseguenze amare non possono derivarne? Il card. D ’Isoard continua a mantenersi nella sua resi­ denza. Quanto a Prelati, secondo le mie notizie non è fuggito che il solo vescovo di Nancy. Egli era odiatissimo nella sua Diocesi dove certo lo spirito non è buono » (26 ag. 1830). Quanto al vescovo di Nancy, « pio ma violento », poteva riferire il 29 ottobre che si era rifugiato in Germania. 141 Quanto è qui detto del « giuramento di fedeltà » è attinto direttamente al ms. delle M em o rie : il P irri vi accenna semplicemente a p. 237. A proposito di questo giuramento da prestarsi dai nuovi vescovi il Lambruschini scriverà più

12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

178

P a rte terza XX - IL NON INTERVENTO

I l nuovo governo di Francia, appena vide assicurata la sua esistenza politica mediante il riconoscimento da parte delle altre sovranità legit­ tim e, pensò di provvedere al proprio consolidamento, indebolendo dap­ prima le altre Potenze di Europa con moti rivoluzionari, e intimando poi a tu tti il principio del non intervento. A l primo scopo prestò l ’efficace opera sua il marchese di La Fayette, vero patriarca dei rivoluzionari di tutti i paesi, che viveva in buona amicizia col nuovo governo, da lui detto, con frase assai espressiva, la migliore delle repubbliche. Con l ’aiuto di sì potente alleato la Francia eccitò in brevissimo tempo moti rivoluzionari nel Belgio, in Olanda, in Polonia e in Italia, ove cominciò ad ardere il fuoco della rivolta, che scoppiò minaccioso nelle Legazioni pontificie e negli Stati di Parma e di Modena. Turbato così l ’ordine pubblico e legale in vari Stati, il ministero di Luigi Filippo dalla tribuna francese proclamò il principio del non in ­ tervento.

Per messo di questo principio, nuovo affatto negli annali della diplo­ mazia, si volle fissare per massima, che non fosse lecito ad una Potenza il prestar soccorso ad un’altra, che gliel chiedesse nel caso che lo spirito di ribellione si sviluppasse nel di lei seno e colle sole proprie forze capace non fosse di vincerlo. Così vennero non solo incoraggiate, ma garantite tutte le rivolte, e i Sovrani ridotti ad uno stato di fatale reciproco isolamento, sicché vittime rimaner dovessero dell’iniqua ag­ gressione de’ propri sudditi, quando a questi piaciuto fosse di decre­ tarne la perdita. *142 Questo fatto doveva naturalmente disgustare le grandi Potenze, non solo per le ostili intenzioni che racchiudeva, ma anche per l ’umiliazione che loro veniva dal vedere la Francia dettar leggi e imporre condizioni a l mondo, quasi ne fosse l ’assoluta sovrana. La Francia fu però la prima a violare il principio politico da lei pro­ clam ato: mentre lasciò che in Parigi fossero arruolati e inviati nel B elgio per sostenervi la rivolta numerosi combattenti francesi, sommi­ nistrò larghe somme di denaro ai capi della ribellione polacca, e promise la sua protezione ai rivoluzionari delle Legazioni pontificie, assicuran­ doli che l ’Austria non avrebbe potuto intervenire a sconcertare i loro piani. Intanto, nota il Lambruschini, la rivoluzione progrediva sempre più

nei domini della Santa Sede, negli Stati Estensi ed in quelli di Parma, e minacciava di estendersi in altre parti d’Italia ancora, nè appariva una mano soccorrevole che ci porgesse aiuto nelle nostre sciagure. tardi : « Si danno talora dei casi in cui convien far uso di una giusta interpreta zione della volontà dei Superiori, e questi casi potranno rendersi anche più fre­ quenti nelle attuali critiche circostanze » (lett. al Bernetti, 23 febbr. 1831, A . 8 .V .). 142 L a m i a n u n zia tu ra , p. 241.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in F rancia (Periodo secondo)

179

Fu allora che dolente oltremodo sulla misera condizione del mio Governo, richiesi un’udienza particolare dal Re per fargli conoscere che noi non ignoravamo la vera sorgente de’ nostri mali, e per ottenere che vi fosse posto pronto rimedio. Appena egli mi vide, leggendo forse nel mio volto Vacerbità del dolore che mi opprimeva l’animo, si fece a doman­ darmi come andassero le cose politiche nei domini della Santa Sede. Era appunto questo il suggetto, sul quale io desiderava di far cadere la nostra conversazione. Reso dunque conto al Re dello stato in cui si trovava la ribellione tra noi, ch’egli però dovea conoscere meglio e prima di me, dissi senza riserva che tanta calamità ci veniva da Parigi, dove i cospiratori trovavano incoraggimento, direzione e soccorso. Attaccai la propaganda e in particolare il sig. La Fayette come quegli, il quale colla sua corrispondenza e co’ suoi consigli manifesta­ mente eccitava i sudditi della Santa Sede alla rivolta, senza che per parte del Governo francese nulla si facesse onde arrestare il corso a questa procedura ostile verso il Capo della Chiesa, il quale altronde non cessava di dare alla Francia le prove piti distinte della paterna sua affezione. Finalmente feci cadere il discorso sul proclamato principio della pretesa non intervenzione, e dissi chiaramente che questo principio in­ teso nel senso determinato dalla Francia equivaleva ad un manifesto indirizzato ai popoli, affinchè insorgessero tutti contro i propri Governi, nella sicurezza che verrebbe impedito a questi di porgersi scambievole aiuto, e che così il trionfo de’ rivoltosi saria garantito: un tal prin­ cipio tendeva pertanto di natura sua a favorire il disordine, ed essere quindi in opposizione non solo coi sacri patti dell’alleanza, ma sì ancora coi principi stessi del gius naturale, il quale severamente interdice l’in­ troduzione dell’anarchia nella società. Il Re mostrò di sentire la ragionevolezza di questo discorso, ma non potendo confessare troppo apertamente il torto de’ suoi Ministri, dis­ semi che la proclamazion di un tal principio certamente contro le intenzioni sue aveva forse potuto nuocere alle altre Potenze, ma essere una vera disgrazia che i Governi italiani fossero sì piccoli e non avessero i mezzi necessari per reprimere ciascuno da sè e colle sole proprie forze le popolari sommosse, che ne minacciavano l’esistenza. A questa osservazione (che dovette fissare Vattenzion mia) risposi subito, che sebbene l’Italia divisa fosse in più sovranità separate ed indipendenti le une dalle altre, queste per altro si riguardavano come altrettanti membri della stessa nazione italiana, e formavano un sol corpo tra loro quando si trattava di circostanze straordinarie e della salute comune; essere perciò obbligate di porgersi scambievole aiuto e di volar tutte alla difesa di quella che per la malvagità dei sudditi si trovasse in gravi angustie e nel pericolo di perire; questo essere come un patto di famiglia, che regolava i rapporti politici dei nostri Governi italiani, e non potersi da chicchessia impugnare, senza impugnare egual­

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

P a rte terza

180

m e n te la s a n t i t à d e lle a lle a n z e e la g iu s tiz ia d e i p r in c i p i c o n s e r v a to r i d e lla s o c ie tà . D a t a l i p r e m e s s e io n e t i r a i u n a c o n s e g u e n z a , e q u e s ta f u , c h e d u n q u e V A u s tr ia o v e n e lla q u a lità su a d i s o v r a n ità ita lia n a v e n is s e d a lla S a n ta S e d e e c c ita ta a p r e s ta r le il s o c c o r s o d e lle su e a r m i c o n tr o i p r o p r i r ib e lli, avrebbe

V o b b lig o

d i a c c o r d a r lo , e s o g g iu n s i ch e n e a v r e b b e a n c h e il

d i r i t t o , i n q u a n to c h e s e n o n c e r c a d i e s tin g u e r p r e s to i l fu o c o c h e a r d e n e i d o m in i a s è v i c in i, q u e s to p o i d iv e n u to v ig o r o s o e f o r t e p a s s e r e b b e n e i p r o p r i, e fo r s e con su o ir r e p a r a b il d a n n o . A llo r a i l B e m a n if e s ta n d o s i a v v e r s o a lle r iv o lte e d a f f litto p e ’ n o s tr i m a li , m i c h ie s e c o s a d u n q u e s i p o tr e b b e f a r e , p e r a p p o r v i r im e d io . I o r e p lic a i ch e i l r im e d io

e r a n e lle m a n i d e lla

F r a n c ia , la

a m ia a r r e s ta ti i p r e s e n ti ed im p e d iti li d is o r d in i f u tu r i, so l ch e

q u a le

cessasse

d i p r o te g g e r e i r ib e lli d e lle L e g a z io n i e fa c e s s e in te n d e r e a t u t t i li r iv o l­ t o s i ita l i a n i c h e V in te r p r e ta z io n e d a lo r o d a t a a l p r in c ip io d i n o n i n t e r ­ v e n z io n e e r a a ffa tto c o n tr a r ia a lle su e in te n z io n i, e ch e p e r c o n s e g u e n z a s i m a n te n e s s e r o

c h e ti e tr a n q u i lli, g ia c c h é n o n s a r e b b e s t a t o

lo r o

in

s e g u ito a c c o r d a to a lc u n fa v o r e . E b b e n e , d is s e i l B e , io p a r le r ò d e lle c o s e v o s tr e co ’ m ie i M in is t r i, e s i v e d r à q u e l c h e d a n o i d e b b a f a r s i . 1*3

Pare che questo discorso producesse qualche buon effetto. Ma le Potenze, non volendo urtarsi con la Francia, non riuscirono a far cessare le conseguenze morali del principio del non intervento, c h e n u o c e t u t ­ ta v ia d a p e r t u tto a lla c a u s a d e lla g iu s tiz ia e d e lla le g ittim ità . D io p u r v o g lia ,

conclude il Lambruschini,

c h e q u e s to

s ta to

d i p o litic o

le ta r g o

n o n c i m e n i a d e lle c o n s e g u e n z e a n c o r p i t i g r a v i , e c h e le P o te n z e n o n c e r c h in o

d i s v e g lia r s i e d i s c u o te r s i q u a n d o

i l r im e d io

a l m a le

sarà

d i v e n u t o o n o n p i ù p r a t i c a b i l e , o t r o p p o t a r d o .1 43144

XI - PROCESSO A I M INISTRI D I CARLO X Appena stabilito il nuovo governo, si vollero processare i membri del precedente ministero. Tranne il maresciallo Bourmont, il quale sog­ giornava ancora in Algeri, e due m inistri che avevano potuto evadere, gli altri furono arrestati e rinchiusi nel forte di Yincennes. I l re incaricò la Camera dei Pari, eretta in suprema Corte criminale, di procedere al giudizio e alla definitiva sentenza. I m inistri prigionieri furono di nottetempo trasportati al palazzo del Lussemburgo, ove si doveva svolgere il processo. Temendosi disordini, a salvaguardare la persona dei rappresentanti esteri, fu collocata ai

143 L a m ia n u n zia tu ra , pp. 242-44. 144 II proclamato principio del « non intervento » non trattenne la Francia, due anni dopo, dal far occupare, non invitata, anzi contro la volontà del Pontefice, la città di Ancona.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in F rancia (Periodo secondo)

181

palazzi di ciascuna legazione, anche della nunziatura, una guardia di dieci soldati. Era stata adottata questa misura, perchè si era venuto a sapere che le società segrete avevano deciso di sobillare la plebaglia contro i detti rappresentanti. A dir vero, osserva il Lambruschini, se l’impeto popo­

lare fosse stato diretto contro taluno di noi, non so qual difesa avrem­ mo potuto trovare in soli dieci soldati; pure questa dimostrazione per parte del Governo fu saggia e politica, e noi dovemmo sapergliene buon grado. I l processo dei ministri, nonostante le agitazioni popolari, si svol­ geva regolarmente. I loro difensori si mostrarono degni dell’universale ammirazione, specialmente il Martignac, che fece di tutto per salvare il principe di Polignac. L’arringa da lui pronunciata in quell’occasione è un vero capo

di opera ed un sublime modello di maschia eloquenza.145146 Terminate le difese degli avvocati, e fatti trasportare di nuovo sotto buona scorta i detenuti al castello di Yincennes, i Pari dopo lunga seduta emanarono la sentenza, con la quale tu tti i m inistri accusati venivano condannati a gravi pene, nessuno però a morte. Il nunzio, a cui parve ingiustificato il processo, tanto più trovò iniqua la sentenza. E non fu il solo a giudicare così. Un membro della Camera dei Pari gli confidò che la maggior parte dei giudici avevano riconosciuto l ’ingiu­ stizia della sentenza, ma tuttavia l ’avevano sottoscritta con il debole pretesto della gravità delle circostanze ; quasiché, osserva il Lambru­ schini, la giustizia e la coscienza possano venire sagrificate al timore,

e non si debba perdere la vita piuttostochè tradire l’una, e venir meno ai dettati dell’altra.145 Come era da prevedersi, la sentenza non piacque a nessuno, neppure al partito che aveva voluto il processo.147 145 II Lambruschini, come non passò sotto silenzio la generosità dei due libe­ rali che ospitarono l’arcivescovo di Parigi, così nòta l’elevatezza di animo dimo­ strata dal Martignac « con un tratto di raro disinteresse che merita di essere conosciuto e di venire tramandato alla posterità. Egli ricusò una cospicua somma, che gli era stata offerta dalla famiglia dei Polignac, onde ricompensare tutto il meglio che per lor si poteva le nobili sue fatiche, non volendo per sè altro premio, tranne quello della pura compiacenza che sentiva, di aver tentato di salvare, e d’aver salvata la vita almeno del suo illustre cliente. Il Martignac, conclude il Lambruschini, apparve ai miei occhi in quella occasione non un grande oratore solamente, ma un vero eroe » {L a m ia n u n zia tu ra , p. 253). Fra il nunzio e il Martignac c’erano cordiali rapporti : sappiamo, per esempio, che nel marzo 1828 il ministro aveva fatto omaggio al Lambruschini di un esemplare di Tacito edito da Paul Conche. 146 L a m ia n u n zia tu ra , p. 254, nota 1. 147 Le M em orie che il Lambruschini ci ha lasciato della sua nunziatura riguar­ dano quasi esclusivamente pratiche religiose o politiche da lui svolte. E anche di queste egli accenna solo a quelle che ritiene più meritevoli di essere ricordate. Ma di molti altri affari dovette naturalmente occuparsi per incarico del governo ponti­ ficio presso il governo francese, come risulta dalla copiosa corrispondenza diligen­ temente conservata nell’A. 8 . V. Così il 10 novembre 1829 scrive al conte de La Bourdonnaie, ministro degli Interni, riguardo alla coltura delle barbabietole, e in altre lettere del medesimo anno s’interessa dei tabacchi. L’anno seguente, il 20 lu-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

182

Parte terza

XII - MORTE DI PIO V i l i 148 Il 30 novembre 1830, dopo soli venti mesi di pontificato, veniva a mancare Pio V ili, quando in Francia era appena sedata la rivolta che doveva avere ripercussioni in tutta Europa: la morte del Pontefice le doveva accelerare e rendere più funeste.149* Il Lambruschini aveva di lui grande stima. Nelle M e m o rie dice che Pio V i l i risplendeva p e r o g n i g e n e re d i s a p e re e m o lto p iù p e r la fa m a d i v i t a im m a c o la ta , e sembrava suscitato a posta per diri­ gere il timone della navicella di Pietro in quei tempi sì burrascosi e difficili.180 U in f a u s to a n n u n zio d i u n a t a l m o r te g i t t ò n e lla c o s te r n a ­ zio n e t u t t i i b u o n i, ch e g ià lo a m a v a n o , e ch e rip o n e v a n o in lu i t u t t e le loro sp e r a n z e p e r la c o n se rv a zio n e d e lla c a tto lic a R e lig io n e in F ra n c ia . P r o fo n d a p o i, e d i o g n i e s p re ssio n m a g g io re fu l’afflizione del nun­ zio, p e l fo n d a to tim o r e che la tr a n q u illità d e l C o n c la v e p o te s s e v e n ir tu r b a ta d a g li s p i r i t i ir r e lig io s i, che n on m a n ca va n o n è ta m p o c o in R o m a , e che le c ir c o s ta n z e d i a llo r a te n d e v a n o a re n d e r e a n c o r p iù in s o le n ti e d a r d iti.

Confidando tuttavia nella vigile cima della Provvidenza Divina, che non avrebbe certo in quelle critiche circostanze privato la Chiesa di Cristo del suo potente soccorso, si diede premura di eseguire i doveri che gl’in­ combevano. Uno dei principali era quello di partecipare ufficialmente ai vescovi del regno la perdita del Padre comune, per eccitarli a procurare abbondanti suffragi al defunto e ad ottenere dal Signore con incessanti preghiere la grazia della pronta elezione del successore. Questa comunicazione aveva presentato difficoltà, come s’è visto, nei tempi della legittimità, per la strana pretesa del ministero francese che il nunzio non potesse avere alcuna comunicazione coi vescovi del regno ; le difficoltà erano cresciute col nuovo governo, ir r u e n te a llo r a co m e la r iv o lu z io n e che lo a v e v a g e n e ra to .

glio, prega il ministro delle Finanze di diminuire i diritti troppo forti imposti dal governo francese per l’introduzione dell’allume di Tolfa presso Civitavecchia. 148 La mia nunziatura, pp. 257 ss. 149 xi 2 dicembre il Lambruschini, non sapendo ancora della morte di Pio V ili, gl’inviava gli auguri natalizi : la lettera, scritta in latino, risente dell’amarezza di cui l’animo suo era ripieno per i recenti sconvolgimenti; incomincia: «Super flumina Babylonis sedentes, nobis quoque, Pater Beatissime, quattuor abhinc mensibus, lacrymae sunt die ac nocte ... ob multipliees calamitates quibus publieae quietis perturbatores rem catholieam dilacerant, afflictant, ac perdunt». i 5 ° per tale stima che aveva di lui, come del suo predecessore, fu assai lieto che l’amico suo Baraldi avesse scritto un opuscoletto in loro lode: gli scrìveva da Parigi il 27 luglio 1829: «A l mio ritorno dal castello di Rosny, dove S. A. R. la sig.ra Duchessa di Berry ebbe la degnazione somma d’invitarmi a passare alcuni giorni con lei, ho trovato un suo pregiatissimo dono, che qui tranquillamente attendeami per risto­ rarmi, appena giunto, dalle fatiche del non breve viaggio ». Lo ringrazia del gentile pensiero d’intitolarlo non ad altri che a lui. « Questa dedica, aggiunge, non ha potuto non riuscirmi graditissima, e perchè trattasi di cosa sua, e perchè mi offre l’elogio di due Papi, l’uno dei quali sarà sempre l’oggetto de’ miei desideri, e l’altro sì grande in dottrina ed in santità, quello della fedel mia obbidienza, dell’ammira­ zione mia, del filiale e divoto mio attaccamento » (Bibl. Est., L. 6, 13).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

183

Il Lambruschini, mentre voleva anche in quei momenti difficili eserci­ tare il diritto di libera comunicazione coi vescovi, desiderava non urtare il governo. Per questo gli parve ottimo consiglio di non scrivere per allora diret­ tamente ai vescovi, ma di limitare la partecipazione ai soli arcivescovi, con istruzione a questi di comunicarla ai rispettivi loro suffraganei. Questo sistema riuscì assai bene, meglio che non si potesse sperare : tutti i vescovi pubblicarono commoventi lettere pastorali sul duplice oggetto loro raccomandato ; il governo non mosse alcuna querela, e lo stesso liberalismo non se ne mostrò adirato. Eseguito questo primo debito del suo ministero, si occupò subito di far le pratiche opportune, perchè i due soli cardinali, Croy e Isoard, rimasti in Francia dopo il cambiamento di governo potessero partire per il conclave: il che fu facilmente concesso. S e p p i in q u e lla o c c a sio n e , scrive il Lambruschini, che il G a b in e tto d e l p a la z z o r e a le a v e v a s p e d ito a l C a rd in a le I s o a r d la d e p u ta z io n e e le a n a lo g h e s e g r e te is tr u z io n i, p e r ­ chè r a p p r e s e n ta s s e la F ra n c ia n e l C o n c la v e , a l q u a le e r a in v ia to . I o r in g r a z ia i I d d io che la s c e lta fo s s e c a d u ta su d i ta l p e r so n a g g io , p o ic h é ben C onoscendone la sin g o la re p ie tà e r e lig io n e , m i te n e v a sic u ro ch e n o n a v re b b e m a i te n u to m a n o a q u a ls iv o g lia p r o g e tto , i l q u a le fo s s e c o n tr a r io a g li in te r e s s i d e lla C h iesa e a ll’o n o re d e lla S a n ta S e d e A p o ­ s to lic a , a lla q u a le s ì s tr e tta m e n te a p p a r te n e v a p e r la s u b lim e d ig n ità che g li a v e a c o n fe r ito . E d i f a t t i ch e la F ra n c ia n on c o ltiv a s s e a llo r a p r o g e tti o s tili c o n tro d i R o m a , io p o te i c o n v in c e rm e n e d a l m o d o s te s s o o n d e tr a tto m m i il R e q u a n d o d o v e t t i a n n u n z ia r g li la m o r te d i P io V i l i . E g li n o n so lo usò m eco e s p r e s s io n i b e n e v o le , m a m i e ste rn ò in o ltr e co n m o lta fra n c h e zza il d e s id e r io ch e la e le zio n e d e l n u o vo P a p a a v e sse lu o g o il p iù p r e s to p o s s ib ile e ch e c a d e sse su d i u n C a rd in a le s a g g io , i l q u a le a d o tta s s e la m a ssim a d i g o v e rn a re in d ip e n d e n te m e n te i te m p o r a li d o m in i d e lla S a n ta S e d e . I o che ben c o m p re si i l fin e d i u n ta l d is c o r s o , r is p o s i s u b ito che i P a p i e se rc ita r o n o se m p re la lo ro te m p o r a le s o v r a n ità in d ip e n d e n te m e n te d a o g n i e s te r a in flu e n z a ; e sse re p e rò n e c e ssa rio che la p r o p a g a n d a r iv o ­ lu z io n a r ia , la q u a le in P a r ig i a v e a la su a s e d e , c e ssi d a ll’e c c ita r e i s u d ­ d i t i n o s tr i a lla r iv o lta , o n d e i l n u o vo P o n te fic e n o n s ia m e sso a p p u n to n e lla n e c e s s ità d ’in v o c a re i l so c c o rso d i u n a P o te n z a lim itr o f a , ch e p o ­ tre b b e so la m e tte r e p r o n to ed efficace r ip a r o a i d is o r d in i d i t a l g e n e re , che fo sse ro p e r a c c a d e r e .151 Q u e sta m ia r is p o s ta p r o d u s s e ta n to m a g g io re im p r e s s io n e q u a n to m en o a p p a r iv a s tu d ia ta . I l p e rc h è il R e r ic o m p o n e n d o s i m i a ssic u rò che u n s o l p a lm o d i te r r e n o n o n s a r ia s ta to s m e m b ra to d a l te r r ito r io d e lla p a p a le s o v r a n ità .

Dopo la recente rivoluzione l’ambasciata francese presso la Santa 151

Cfr. lett. al Polidori, 19 die. 1830 (A. S. F.).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

184

Parte terza

Sede era rimasta vacante per la rinuncia del conte de La Ferronnays. Avvenuta la morte del Papa, volendo la Francia essere rappresentata con solennità presso il conclave, ordinò al conte di Latour-Maubourg, cbe risiedeva allora presso il re di Sicilia, di recarsi a Roma in qualità di ambasciatore straordinario. Era questi un diplomatico probo, franco e leale, e devoto alla Religione. I l c o n te S e b a s tia n i, M in is tr o a llo r a d e g li A ffa r i E s te r i, continua il nunzio, n e l p a r te c ip a r m i v e r b a lm e n te q u e lla p r o v v id e n z a a d o tta ta d a l R e , v o lle a m m e tte r m i a d u n a c o n fid e n za , la q u a le , a tte s e le q u a lità c o n o sc iu te d i u n t a l M in is tr o , m i e ra n a tu r a lm e n te s o s p e tta , m a che 10 e b b i c io n o n p e r ta n to l’a p p a re n za d i a g g ra d ire . E g li d u n q u e m i sig n ific ò in v o c e le is tr u z io n i s p e d ite a l sig n o r L a to u rM a u b o u rg , in v ir tù d e lle q u a li l’A m b a s c ia to r e a v re b b e d o v u to d ic h ia ra re ch e p e r q u e lla v o lta i l su o R e r in u n z ia v a a ll’e se rc izio d e l p r e te s o d ir itto d i v e to , o co m e su o l d ir s i e s c lu s iv a , lim ita n d o s i la F ra n c ia u n ic a m e n te a f a r v o t i p e r la p r o n ta e le zio n e d i u n sa g g io P o n tefice. P a r e v a ch e io n o n d o v e s s i p u n to d u b ita r e d e lla v e r ità d ì un ta l f a t t o , p o ic h é sic c o m e n iu n o o b b lig a v a i l su a c c e n n a to M in is tr o a r iv e la r m e lo , c o s ì n o n a v e a e g li in q u e lla c ir c o s ta n z a a lc u n a ra g io n e d ì m e n tir e . M a 11 s ig n o r S e b a s tia n i n e p p u re in ta le o c c a sio n e v o lle s m e n tir e i l suo c a r a tte r e . M e n tre e g li m i fa c e v a q u e lla u ltr o n e a c o m u n ic a zio n e in P a r ig i, o r d i­ n a v a a l su o A m b a s c ia to r e s tr a o r d in a r io in R o m a d ’in c a ric a re i l C a r d i­ n a le I s o a r d , g ià ito a l C o n c la v e , d i a p p lic a r e l’e s c lu siv a d e l R e a ll’E m i­ n e n tis s im o M a c c h i, o ve p u r e g li e le tto r i r iv o lg e s s e r o le lo ro m ire s o p ra d i q u e sto P o r p o r a to . Q u a l fo s s e la ra g io n e che e c c itò la d iffid e n za d e lla F ra n c ia v e rso d e ll’E m in e n tis s im o M a c c h i, io n o n s a p r e i d ir lo ; m a e g li e ra s ta to N u n ­ zio A p o s to lic o in P a r ig i s o tto la p re c e d e n te d in a s tia , e ta n to b a s ta v a p e rc h è n o n d o v e sse e s se r P a p a . E q u i m i s ia p e rm e sso d i fa r e u n a b re v e o s s e r v a z io n e , la q u a le n o n s a r à a ffa tto fu o r i d i p r o p o s ito . L ’u fficio d i N u n zio se m b ra d a m o lto te m p o in q u a d iv e n u to u n a v e ra in c a p a c ità p e r o c c u p a re la c a tte d r a d i S a n P ie tr o . I m p e rc io c c h é se q u e i C a r d in a li che fu ro n o N u n z i n o n e se ­ g u iro n o e s a tta m e n te e con zelo i lo r d o v e r i, r e s ta n o g iu s ta m e n te e sc lu si d a l P a p a to a c a g io n d e ’ loro d e m e r iti; se p o i a d e m p iro n o lo d e v o lm e n te le p a r ti t u t t e d e l sa c ro lo r m in is te r o , a llo r a in c o n tr a n o p e r lo p iù l’o d io d e lle C o r ti p re s s o le q u a li d o v e tte r o r is ie d e r e , e p e r q u a n to e m in e n ti n e sia n o le v i r t ù , se s i p re v e d e che r iu n ir p o tr e b b e r o le v o c i d e g li e le tto r i, l’e sc lu s iv a a llo r a v ie n e in e s o r a b ilm e n te p r o n u n z ia ta , e p e r lo p iù con g r a v is s im o d a n n o d e lla C h iesa d i D io , a lla q u a le v ie n e in te r d e tto l’a c q u i­ s to d i u n ca p o s u p re m o , che p o tr e b b e e sa p re b b e p ro m u o v e rn e ì v e r i v a n ta g g i .152 Q u e sto è c e r ta m e n te u n d is o r d in e , che n o n s i sa p re b b e d e p lo ­

152 Si allude al preteso diritto di veto, per cui la Germania (poi l’Austria), la Francia e la Spagna potevano ufficialmente escludere uno dei cardinali dall’essere eletto Pontefice.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo secondo)

185

r a r e a b b a s ta n z a ; m a v i è a n c o r d i p e g g io , e i l p e g g io s i è , ch e q u e sto p r e te s o d i r i t t o d i e sc lu s iv a v ie n e e s e r c ita to d a ’ P r in c ip i p e r m e zzo d i un q u a lch e C a r d in a le d i lo r fid u c ia . M a D io im m o r ta le ! C o m e p u ò u n e le t­ to r e , se n za a v v ilir e la su b lim e su a d ig n ità e s e n za v io la r e i s a g r i su o i g iu r a m e n ti, ric e v e r e d a u n p o te n ta to d e lla te r r a l’in c o m b e n za d i tr a d ir e g li in te r e s s i d e l C ielo ? E lla è fo r s e q u e s ta u n a v e s te d e g n a d i u n P r e la to d e lla C h ie sa , d e g n a d i u n C a r d in a le ? Q u e lli i q u a li a ll’o c c a sio n d e ’ C o n c la v i, d im e n tic h i d e lla s a n tità e g r a v ità d e ’ lo ro d o v e r i d i P r in c ip i d e l s a n tu a r io , s i c o n v e rto n o in v e r i is tr u m e n ti d i S a ta n a , se la v e d ra n n o a l tr ib u n a le d e ll’e te rn o G iu d ic e ; m e n tr e io in ta n to u n isco i m ie i a i v o t i d i t u t t i i b u o n i e f e r v e n ti fig liu o li d i C r is to , i q u a li gem on o s u ll’o r r ib ile a b u so , e v o rre b b e ro ch e co m e i S o v r a n i s e c o la r i n o n to lle r a n o che la C h ie sa s’in g e r is c a n e i lo ro te m p o ­ r a li in te r e s s i, c o sì n e p p u r q u e sta p e r m e tte s s e ch e q u e lli p re n d a n o p a r te n e i p r o p r i a ffa ri, e d in u n affare p o i ta n to g ra v e e g elo so q u a l è q u ello d e lla e le zio n e d e l su p re m o su o ca p o . S e u n P a p a d i a n im o e le v a to e f o r te s i a c c in g e sse a f a r c o m p re n d e re q u e s ta v e r ità a i S o v r a n i c a tto lic i, o n d e o tte n e r d a lo ro che v e n g a m esso u n a v o lta te r m in e a s ì d e fo rm e a b u so , e g li fa r e b b e u n ’o p e ra d e g n a d el d iv in su o a p o s to la to , e g lo rio so e g ra n d e d iv e r r e b b e a l c o s p e tto d i D io e d e g li u o m in i .153

In quei giorni il governo francese, nonostante la vacanza della Sede Apostolica, pensava di nominare agli arcivescovadi di Avignone e di Aix soggetti indegni per la condotta che tenevano e per le dottrine che pro­ fessavano. Appena il nunzio ne ebbe sentore si recò da Luigi Filippo, per reclamare contro le vociferate nomine, dicendogli francamente di non procedere innanzi, ma di provvedere al suo decoro col promuovere alPepiscopato soggetti degni: quelli proposti sarebbero stati rifiutati, perchè il nuovo Papa non avrebbe potuto in coscienza ammetterli.154 Il re, turbato a questo discorso, rispose che, ignorando tali eccezioni, aveva già segnato la nomina dell’arcivescovo di Avignone. Il nunzio soggiunse che, non essendo stata l’ordinanza ancora pubblicata nel M on ite u r , si era in tempo per ritirarla. Sebbene il vescovo di Cambrai, candidato di Avignone, si fosse già recato a Parigi per ringraziare il re, le due nomine non ebbero corso.155

153 Un tale Papa fu, com’è noto, S. Pio X, che proibì sì grave abuso, pena la scomunica riservata al futuro Pontefice (Costituzione 20 genn. 1904, pubblicata solo nel marzo 1909). 154 Avendo saputo che si voleva nominare vescovo l’ab. Labouderie, ordinato sacerdote a 18 anni da un vescovo costituzionale, mostrò con franchezza al re la sua contrarietà. Riferendo la cosa a Roma, conchiudeva : « Intanto dal canto mio son fermamente deciso di non ammettere la nomina di alcun indegno pel vescovato. Bisogna far quel che si deve, lasciar poi che avvenga quel che possa » (lett. 19 nov. 1830). 155 II governo, « onde trarre se stesso d’imbarazzo », non dissimulò al vescovo di Cambrai che la causa della revoca dell’ordinanza era stata l’opposizione del nunzio. « Io però, soggiunge questi, vorrei bene non esser qui, ma finché dovrò

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

186

Parte terza

I o ho v o lu to r a c c o n ta r q u e sto f a t t o , conchiude il Lambruschini, a ffin ch è se m p re p iù s i co n o sca che la v e ra p o litic a c o n s is te a p p u n to n o n n e l te r g iv e r s a r e , m a n e ll’o p p o r s i con s a g g ia fra n c h e z z a a lle ir r a g io n e v o li p r e te s e d e i G o v e rn i, i q u a li qu a n d o lo ro s i p a r la c h ia ro e co n n o tile fe r m e z z a , le a b b a n d o n a n o , se n on a ltr o p e r n o n e sp o rre i l lo ro d eco ro e n o n im p e g n a r s i in c o se , che ben p re v e d o n o d i n o n p o te r o tte n e r e .

Mentre il nunzio vigilava per allontanare dal gregge pastori indegni, il governo rivoluzionario compiva atti ostili alla Chiesa, sopprimendo l’annuo trattamento fissato ai cardinali francesi e ordinando la chiusura del seminario dello Spirito Santo, nel quale si formavano i novelli mis­ sionari da inviarsi nelle colonie francesi. Di questa seconda soppressione fu principale autore il Sebastiani, allora ministro della Marina. I pronti reclami del nunzio valsero a sal­ vare il seminario, ma non impedirono che fosse tolto l’annuo assegno ai cardinali ; 156 anzi lo spirito di economia non si limitò a questi soli, ma si estese agli arcivescovi e vescovi, la cui pensione, fissata dal Concordato del 1801, venne ridotta. I liberali, non paghi di rovinare il clero nelle sostanze, l’offendevano pure nelle persone : vari prelati furono oltraggiati e vilipesi ; più di tutti l’arcivescovo di Parigi, il quale non poteva più mostrarsi in pub­ blico senza pericolo della vita. In tali circostanze il nunzio stava attendendo la fausta notizia della elezione del nuovo Papa, e, sebbene addolorato per lo stato presente e atterrito ancor più per il presagio di un peggiore avvenire, si andava confortando con la speranza che Dio non avrebbe lasciato a lungo trion­ fare l’empietà, ma che sarebbe venuto in soccorso dell’afflitta sua Chiesa. starvi esporrò la mia vita medesima, se occorre, piuttosto che mancare ai miei doveri » (lett. al Polidori 22 die. 1830, A. 8. F.). 156 Nella lettera 1 die. 1830, ricordata tra le altre questa odiosa misura, il nunzio mette tra parentesi il seguente troppo forte inciso, che riflette l’amarezza dell’animo suo per l’indirizzo politico recentemente instaurato in Francia : « e non saria certo un gran male pel Collegio di non annoverare più tra’ suoi membri degli individui di questa nazione».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PERIODO TERZO (a. 1831 - PRINCIPIO DEL PONTIFICATO DI GREGORIO XVI)

I - ELEZIONE DI GREGORIO XVI Il conclave si apriva in un momento assai torbido e difficile.157158 La recente rivoluzione di Francia doveva far prevedere moti simili in Italia ; anzi, si sapeva positivamente che la propaganda rivoluzionaria italoparigina spediva di continuo agitatori nella penisola per imbevere la gioventù delle dottrine liberalesche e disporla alla rivolta. Si avevano inoltre indizi sicuri che le mire dei sovversivi erano rivolte particolar­ mente a Bologna, Senigallia e Ancona. Il Lambruschini non aveva omesso di comunicare a Roma questi suoi fondati timori, e d i l G o vern o s te s s o d e lla S a n ta S e d e a v e v a m o d o d i co n ­ v in c e r s i d e lla p r o b a b ilità d i q u a lch e s in is tr o e v e n to p e r c e r to s p ir ito o s tile che c o m in c ia v a a m a n if e s ta r s i p iù p a r tic o la r m e n te n e lle L e g a ­ z io n i.1™

Ma il Sacro Collegio, discorde nel designare il candidato al pontifi­ cato, sembra che si preoccupasse poco dei timori del nunzio. Intanto il nembo politico si addensava sempre più e minacciava al­ l’Italia, e particolarmente ai domini pontifici, calamità e rovine. Lo stesso ministero francese cominciava a dolersi dell’inazione dei cardinali, attribuendo loro fini e intenzioni che essi certamente non avevano. Il nunzio, persuaso della necessità di una sollecita elezione e spa­ 157 II 4 sett. 1830 il Lambruschini avvertiva la Segreteria di Stato di mene dei rivoluzionari per eccitare la rivolta anche in Italia, e aggiungeva : « Io penso che non vi sia più un momento da perdere, e che i Governi tutti italiani debbano di comune accordo stabilire delle regole comuni, e un centro di polizia italica, e che tutti concorrano agl’interessi comuni. Io ben so gl’inconvenienti che possono temersi da un tale sistema, ma come suol dirsi è meglio bere che affogare. La cosa che sopratutto importa si è quella di tenere l’Italia tranquilla almeno per un anno, spero che poi la divina provvidenza verrà al nostro soccorso, e che non vi sarà più nulla a temere » (A. 8. T7.). 158 «Non s’ignoran qui da miei Colleghi, e da me tutti gli scritti incendiari che partono da Parigi e da Marsiglia per le differenti parti della nostra Italia, e come si sta cogli (occhi) aperti, così non si è lasciato dì portare avvisi e reclami al Ministero contro di tale attentato ». Il Sebastiani se ne mostrava dolente, ma si dichiarava impotente a impedirli (17 genn. 1831). Anche per questi timori, che i fatti dovevan presto dimostrare fondati, il nunzio desiderava che il conclave avesse breve durata. Sin dal 10 dicembre aveva scritto al Polidori, segretario del S. Col­ legio : « Io particolarmente fo voti che la sospirata elezione abbia luogo in men di dieci giorni, e che non cominci il nuovo anno senza essere stato preceduto da questo importantissimo avvenimento».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

188

Parte terza

ventato di una lentezza che sembrava ostinata, e di cui perciò era diffi­ cile prevedere il termine, profittò di un corriere straordinario, che da Parigi si recava a Napoli, per far avere una lettera riservata a mons. Polidori, segretario del conclave, con l’istruzione di comunicarla a quei car­ dinali che fossero da lui giudicati più influenti nell’elezione del Papa. In questa lettera dipingeva a vivi colori lo stato delle cose politiche, il dolore dei buoni per sì lungo indugio del conclave, il fondato pericolo di una imminente rivolta negli Stati della Chiesa ; la necessità quindi di venire presto a una conclusione. La lettera fece impressione e generò timore.159 Altre circostanze dovettero intervenire. Il fatto si è che il 2 febbraio 1831, g io rn o m e m o ra n d o p e r R o m a a c a g io n e d i p iù a ltr i p r o d ig i d a lV in te r c e s s io n d i M a ria in essa o p e r a ti, il card. Mauro Cappellari veniva eletto Papa e assumeva il nome di Gregorio XYI. E poiché era semplice prete, la domenica seguente fu consacrato vescovo nella cappella Sistina, e il sei dello stesso mese incoronato nella basilica di San Pietro. Il nuovo Pontefice era nato a Belluno il 18 settembre 1765. Entrato a 18 anni fra i camaldolesi di Murano, s’era fatto apprezzare negli am­ bienti ecclesiastici col suo libro II trio n fo d e lla 8 . S e d e , da lui pubbli­ cato nel 1799, a difesa dell’infallibilità pontificia e del potere temporale. Era stato abate di S. Gregorio al Celio e Generale del suo Ordine. Leone XII nel 1826 lo aveva nominato cardinale del titolo di S. Callisto e prefetto di Propaganda.160 II - MOTI INSURREZIONALI DEL 1831 Dopo la prima abdicazione del Bonaparte, per ridare più razionale e più equo assetto all’Europa, erano convenuti a Vienna i rappresen­ tanti di Austria, Russia, Prussia e Inghilterra. Il congresso si tenne dal 24 settembre 1814 al 10 giugno dell’anno seguente. Purtroppo alla nobiltà degli intenti non corrisposero i risultati. Le quattro grandi Potenze, mentre si proposero di indebolire la Francia, sì da renderle impossibile la riconquista dell’Europa, di fatto cercarono il proprio vantaggio più che il bene delle popolazioni. La regione più sacrificata fu l ’Italia, divisa in piccoli stati, di cui*i is9 Mons. Polidori, rispondendo il 13 gennaio 1831 al Lambruschini, approvava e lodava il suo comportamento in quelle difficili circostanze, e conchiudeva : « Co­ munque la causa nostra è nelle di lei mani, nè potrebbe avere un difensore più esperto e più saggio. Gli TDmi PP. l’abbandonano volentieri alla sperimentata di Lei prudenza senza vincolare V. S. I. con istruzioni speciali sempre azzardate, ma molto più nelle circostanze variabili di cotesto Regno» (A. 8. V., 248, minuta). i 60 II Lambruschini scrive al Polidori il 12 febbraio che ha ricevuto notizia dell’elezione del « piissimo e dottissimo sig.r card. Cappellari, pur troppo fune­ stata dalla conferma dei moti nel ducato di Modena e nella nostra città di Bo­ logna ». La conferma e i dettagli di una tale notizia « lo hanno turbato per modo che ha passato l’intera notte molestata non da sola insonnia, ma si ancora da tristi, ed amare riflessioni »; e termina il P.S. di due giorni dopo così : « Vivo nell’amarezza in ogni senso ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

189

uno, il Lombardo Veneto, era soggetto all’Austria, che si era arrogato il diritto di tenere guarnigione in Ferrara e Comacchio, città dello Stato pontificio. Essa si poteva dire padrona di tutta l’Italia, perchè, oltre all’avere col Lombardo Veneto la parte militarmente più importante della penisola, aveva a sè legati i principi di Toscana e di Modena, impa­ rentati con l’imperatore.161 Gli altri Stati, per la loro debolezza, non potevano èsserle ostili. Altro scopo propostosi dal congresso fu di opporsi, anche con la forza, alle idee liberali, con l’impedire che si adottassero dagli altri Stati europei il sistema costituzionale e la libertà di stampa, che si giudicavano favorevoli alla propagazione del liberalismo e alla forma­ zione dei partiti sovversivi, e pericolosi alla pace dell’Europa. A tal fine i sovrani di Austria, Russia e Prussia strinsero fra loro una lega, detta la Santa Allenza, che si proponeva di far prevalere unicamente i principi del cristianesimo, ma che in realtà, non avendo tenuto conto delle legittime aspirazioni dei popoli, seminò i germi della rivolta. La resistenza alla propaganda delle idee liberali propostasi dal con­ gresso diveniva ogni giorno più difficile, essendo ormai i principi della Rivoluzione francese divenuti patrimonio popolare. Quindi pochi anni dopo cominciarono a scoppiare moti politici, che non fu più possibile reprimere e che si propagarono a quasi tutti gli Stati europei. I principali di questi moti che turbarono lo Stato pontificio durante il periodo dell’attività diplomatica del Lambruschini furono quelli del 1831, verso la fine della sua nunziatura, e del 1843, quando egli da un settennio era Segretario di Stato. Essi tendevano evidentemente non solo a ottenere dalla Santa Sede riforme governative, ma all’abolizione stessa dello Stato pontifìcio, ritenuta necessaria per attuare l’idea domi­ nante di tutti questi moti, l’unità italiana. II Lambruschini, come Gregorio XVI, di cui seguì fedelmente l’indi­ rizzo politico, giovane ancora era stato testimone degli sconvolgimenti prodotti dalla Rivoluzione francese. Quindi si mantenne sempre avverso alle idee liberali, che, favorite specialmente dalle sette, scorgeva ten­ denti a turbare la pace, fomentare rivoluzioni e togliere al popolo ogni rispetto all’autorità civile e religiosa. Che i moti politici italiani avessero anche intenti antireligiosi risulta evidente dai vari proclami manoscritti e stampati spediti dai nunzi e da altri alla Segreteria di Stato. Lo stesso Lambruschini, che a Genova aveva combattuto la Carboneria, essendo nunzio informava il card. Se­ gretario di Stato dell’esistenza di una s e t t a che v o rre b b e d i n u o vo r o v e ­ s c ia r e a lta r e e tro n o .

Il 22 gennaio 1831, durante il conclave, comunica che il partito rivo­ i 6i Dal congresso di Vienna al ’48 guidò la politica dell’Austria e diresse le sorti dell’Europa l’abilissimo ministro Clemente principe di Mettermeli.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

190

Parte terza

luzionario conta molto sulla marca d’Ancona, dove pare abbia conside­ revoli affiliazioni; da saggio diplomatico aggiunge questa grave, ot­ tima riflessione: I o p e n so ch e i l so lo m e zzo u m a n o che a n o i r i ­ m a n e p e r e v ita r e i l g ra n d e d is a s tr o s i è q u e llo d i c r e a r c i c o lla sa g g e zza d e l g o v e rn a re in o g n i p a r te d e i D o m in i P o n tific i u n a p o d e ro sa fo r z a m o ra le a d o p e r a n d o c i in m o d o d i p o te r e stin g u e re p e r n o i m e d e sim i qu a lch e d is o r d in e che p o tr e b b e n a sc e re in q u a lch e lu o g o se n za a v e r b iso g n o d i r ic o r r e r e a ll’a iu to d e lla fo r z a s tr a n ie r a . S e c o sì s i fa r à sp e ro c o l d iv in o a iu to ch e p o tr e m o c o n se r v a r c i r i t t i in p ie d i, m a ove u n a p o te n z a v ic in a d o v e sse p e r la s ic u r e z z a n o s tr a , e p e r la su a p r o p r ia a c ­ c o r d a r c i la su a tu te la , seco n d o i l m io m,odo d i v e d e re e d i c a lc o la re , la g u e rra d iv e r r à in e v ita b ile , e le c o n seg u en ze d i q u e s ta p o tr a n n o e sse re p e r n ic io s e , e fo r s ’a n ch e fu n e s te p e r t u t t i .162

Pochi giorni prima che scoppiassero i moti, il Lambruschini rite­ neva ancora che, mettendosi la Santa Sede in grado di poter conservare da sè stessa la tranquillità interna, si potessero avere sufficienti motivi di non temere, per gli Stati pontifici, disgustosi avvenimenti : 163 sog­ giungeva però : I l c e r to s i è che o ra p iù ch e m a i b iso g n a g o v e rn a re con is q u is ita s a v ie z z a e f e r m e z z a , o n d e im p e d ir e l’e ru zio n e d i a lcu n d is o r d in e p o litic o in a lc u n a p a r te d e i te m p o r a li d o m in i d e lla S . S e d e .

I timori che il Lambruschini aveva più volte manifestati non tarda­ rono a verificarsi. Bologna e le altre Legazioni, p e r la im p r e v id e n z a e la d e b o le zza da’ P r e la ti che le re g g e v a n o , si ribellavano al Papa, ne abbas­ savano per oltraggio lo stemma e lo dichiaravano decaduto dai diritti della sovranità. Appena il nunzio ebbe notizia di questi disordini, si recò dal Sebastiani, che, sebbene non fosse uomo da ispirare molta fiducia, non si poteva trascurare. E n tr a to d u n q u e n e l G a b in e tto d i q u el M in is tr o , racconta lo stesso Lett. del Lambruschini a mons. Polidori, 22 genn. 1831 (A. 8. V.). i«3 Così scrive al Polidori dandogli relazione di una conferenza avuta col generale Sebastiani (lett. 26 genn. 1831, A. 8.V., n. 665) : « Mi disse che i differenti Sovrani d’Italia, governando i loro popoli con saviezza e prudenza nulla avevano da temere. A questo proposito egli mi dichiarò francamente che S. M. il Re ed il suo Gabinetto, non solo desideravano vivamente che in niuna parte della Penisola Italiana venisse in alcun modo alterato l’ordine e la tranquillità che vi regna, ma che era di più espressa intenzione della Francia che i Governi rimanessero nello stato in cui si trovano attualmente, e che non venissero a subire la menoma inquietudine. Il sig. Conte e Ministro mi fece specialmente questa dichiarazione per riguardo ai dominj della S. Sede, dicen­ domi che il Capo Augusto della Chiesa dovea seguitare a governarli indipendente­ mente e senza alcuna diminuzione, soggiungendo che in qualunque caso la Francia ci sosterrebbe a qualunque costo. Egli mi aggiunse inoltre che non mi faceva simili dichiarazioni soltanto come Ministro, ma anche nel suo particolare amando molto l’Italia, prendeva sommo interesse al bene di questo Paese, e specialmente a quello degli Stati Pontificj, e che coglierebbe con vero piacere tutte le occasioni per con­ tribuire dal canto suo a promuovere i nostri vantaggi ». Il Sebastiani, facendo voti che l’elezione del Pontefice avvenisse al più presto, affermò che « la Francia non bramava che un Papa Italiano savio, moderato sulla forma degli antichi Papi, deciso di conservare la sua indipendenza anche come Sovrano temporale ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

191

Lambruschini, d o p o a v e r g li re so c o n to d e i f a t t i d i B o lo g n a , eh’e ra n o i p iù c la m o r o s i, g li d is s i fr a n c a m e n te che q u e s ti d o vea n o r ip e te r s i d a g li im p u ls i e d a lle tr a m e d e i c o m ita ti d e m a g o g ic i d i P a r ig i; so g g iu n s i che to c c a v a a lla s a v ie z z a d e l G a b in e tto d i F ra n c ia i l r if le tte r e a llo sc o p o d i t a l i d is o r d in i, e il c a lc o la rn e le c o n se g u e n ze ; q u e lli m e tte r e in e v id e n te p e r ic o lo con i l tr o n o p o n tific a le l’e s is te n z a p u r e d e lle a ltr e s o v r a n ità ita lia n e e 1’A u s tr ia ch e te n e v a tr a esse i l p r im o ra n g o . N o n e sse re io a n c o ra a u to r iz z a to a f a r p r e s e n tir e i l p a r tito a c u i s i a p p ig lie r e b b e il m io G o v e rn o ; p o r ta r p e r a ltr o fe r m a o p in io n e , che il p r im o im p e g n o s a r à q u e llo d i f a r u so d i t u t t i q u e i m e z z i, ch e p o tr a n n o v e n ir g iu d ic a ti effica ci a m e tte r e u n te r m in e a lla r iv o lta e a d e stin g u e r e i l fu o co su l p r im o su o n a s c e r e : i l p r in c ip io d e lla p r o p r ia c o n se rv a zio n e d o v e r p r e v a ­ le re a q u a ls iv o g lia a ltr o r ig u a r d o , e la tr a n q u illità ita lia n a , e l’in te r e s s e s te s s o eu ro p eo d o m a n d a re f o r te m e n te che la p o n tifìc ia s o v r a n ità sia m a n te n u ta e n o n c a d a tn ttim a d i u n a s e tta d i v i l i e d a b o m in e v o li d e m a g o ­ g h i, i q u a li, n e m ic i q u a i son o d i o g n i p r in c ip io d i v ir tù e d i o r d in e , v o r r ia n o m e tte r e a so q q u a d ro i l m o n d o in tie r o , p e r e s e r c ita r e o vu n q u e la r a p in a e s o s titu ir e a l so a v e im p e r o d e lle le g g i la p iù fe ro c e a n a rc h ia . P e r a ltr o sp e r a r e io f o n d a ta m e n te che la F ra n c ia , ta n to in te r e s s a ta a lla c o n se rv a zio n e d e lla p a c e g e n e ra le , v o r r à p r e n d e r e ta le a ttitu d in e c o n tro le m a n o v re d e l d e m a g o g ism o , d a im p e d ir n e i l tr io n fo . I l c o n te g n o se rio e i l p a llid o v o lto d e l C o n te S e b a s tia n i m i fe c e ro c h ia ­ r a m e n te c o n o scere i l g ra v e im b a r a z z o che g li c a g io n a v a i l m io fra n c o p a r la r e . E g li c io n o n p e r ta n to n o n is m e n tì n e p p u re in q u e lla d ilic a ta c ir c o ­ s ta n z a i l c a r a tte r e , che g li v ie n e c o m u n e m e n te a t t r i b u i t o , d i u om o fìn to e p r o fo n d a m e n te d is s im u la to r e . I l S e b a s tia n i m i m a n ife s tò con u rb a n e p a ro le la p e n a ch e p r o v a v a p e r g li a v v e n u ti s c o n v o lg im e n ti d i B o lo g n a , e v o lle p erfin o p e r s u a d e r m i, ch e s i s a r ta a t u t t ’u om o a d o p e r a to p e r la p r o n ta c e ssa zio n d e ’ m e d e sim i. A n c h ’io son I ta lia n o , d ic e a m i con m o lto c a lo re , e c o n ta te m i p u r e tr a i p iù a p p a s s io n a ti fig li d e lla p a tr ia n o s tr a com u n e. S en o n ch è a b b a n d o n a n d o a s s a i p r e s to la p a r te s e n tim e n ta le , n e l r a p ­ p r e s e n ta r la q u a le n o n e ra tr o p p o f e lic e , m i ch ie se in v e c e co n m o lta a n s ie tà se i l m io G o vern o a v e sse fo r z e su ffic ie n ti p e r r e p r im e r e la r iv o lta e r ic h ia m a r e a ll’o rd in e li r iv o lu z io n a r i. I o che ben c o m p re si q u a l fo s s e i l v e ro sco p o d i q u e sta d o m a n d a r is p o s i fr a n c a m e n te d i n o , so g g iu n g e n d o s u b ito ch e o ve i r ib e lli n o n fo s s e r o p r o n ta m e n te r ito r n a ti a ll’o b b e d ie n za d e lla R o m a n a S e d e , il S . P a d r e s i s a r ia v e d u to c o s tr e tto d ’in v o c a re il so cco rso d i u n a P o te n z a v ic in a , ch e c e r ta m e n te n o n g li v e r re b b e m en o d e l su o a iu to . Q u e sta m ia r is p o s ta d ie d e m o lto d a p e n sa re a l M in is tr o , i l q u a le m i a ssic u rò che d a re b b e d i t u t t o c o n to a l R e , che un c o n sig lio s tr a o r d in a r io v e r re b b e r a d u n a to n e lla g io r n a ta , e che l’ìn d o m a n e sp e d ir e b b e u n c o r ­ r ie r e s tr a o r d in a r io a c h i f a le v e c i d i A m b a s c ia to r e in R o m a p e r o r d i­ n a r g li d i so ste n e r e in n o m e d e lla F ra n c ia il G o vern o d i S u a S a n tità c o n tr o g li s fo r z i d e lla r iv o lu z io n e .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

192

Parte terza

— C r e d e te m i, d is s e m i i l s ig n o r S e b a s tia n i, che io sc riv e r ò con m o lta fo r z a e con p a r o le efficaci. 10 r e n d e tti le d o v u te g r a z ie a l M in is tr o p e r le su e fa v o r e v o li d is p o ­ s iz io n i a l n o s tr o r ig u a r d o , ed ebbe c o sì te r m in e q u e lla n o s tr a co n fe re n za . P e rò q u a n to q u e lle d is p o s iz io n i e qu ei s e n tim e n ti a p rò d e l G o vern o p o n tific io fo s s e r o s in c e r i e le a li, i f a t t i p r e s to lo d im o s tr a r o n o ... L’ordine politico non era ancora ristabilito in Francia, e già la rivoluzione era scoppiata nello Stato pontificio, faceva rapidi progressi nelle quattro Legazioni e si dilatava in Romagna, nelle Marche e nel­ l’Umbria. L e c o se , p a r te p e r la p o c a a v v e d u te z z a d e i r e g g ito r i d i q u elle p ro v in c ie , p a r te p e r la d e fe zio n e d i u n a p o r z io n e d e lle p o n tific ie m iliz ie , eran o a s ì d e p lo r a b ili c o n d iz io n i r i d o tte , che t u t t o a n n u n zia v a la p e r ­ d ita d e lla p a p a le s o v r a n ità , se u n e ste ro e se r c ito n o n fo s s e v e n u to p r o n ­ ta m e n te a l d i le i so c c o r s o .164,

11 Lambruschini era sì fortemente persuaso di questa verità, che nella sua corrispondenza ordinaria non lasciava mai di eccitare il governo pontificio a chiedere un pronto e amico intervento dell’Austria. La necessità di questo passo era sentita anche in Roma, anzi dei negoziati erano già stati intavolati. Bisognava però maneggiare la cosa in modo da non provocare la guerra, che Vienna voleva ad ogni costo evitare. La situazione della Santa Sede era critica. Impotente a sedare la rivolta, aveva bisogno dell’aiuto straniero, e questo allora non poteva essere chiesto che all’Austria, con pericolo che la Francia dichiarasse guerra. L’8 febbraio il Bernetti aveva scritto al Lambruschini: S e b b e n e s i s t i a n e lla m a s s im a d i n o n p r o c u r a r e l’in g re sso d i tr u p p e e s te r e , v u o is i n o n p e r ta n to p r o b a b ile ch e a u m e n tis i la tr u p p a a u s tr ia c a in F e r r a r a . S a re b b e ben e che e lla c e rc a sse is c u o p r ir e q u a le im p r e s s io n e c o s tì f a ­ re b b e ta le in g re sso n e lle P r o v in c ie in s o r te .

Quattro giorni dopo in una lettera riservatissima il Bernetti metteva al corrente il nunzio della gravità della situazione, perchè trovasse modo d’indurre il governo francese a condiscendere all’intervento austriaco: L a n o s tr a s itu a z io n e v a d i g io rn o in g io rn o d e te r io r a n d o . T u tte le le g a zio n i c o m p re sa F e r r a r a , a c u i la G u a rn ig io n e A u s tr ia c a n o n h a f a tto a lc u n a r g in e , e la D e le g a zio n e d i U rb in o e P e sa ro so n o g ià in i s ta to d i p r o n u n c ia ta r i v o l t a .1 165 Il governo pontificio non ha ormai altro rifugio 4 6

che nell’intervento delle forze austriache, se pure sarà fortunato di otte­ nerlo, qualora si determini a chiederlo. L’ostacolo principale che incon­ trerà il gabinetto austriaco ad aderirvi sarà il timore di non attirarsi con ciò una guerra da parte della Francia, guerra che non potrebbe man­ care di divenire generale. F ila ha ta n to d i a c u m e , e sa c o sì ben e v a le rse n e a ll’o c c a sio n e , che

164 L a mia nunziatura, p. 295. 16® A. 8. V., 165/1 1831, busta 130.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

193

io p e r d e r e i i l te m p o se v o le s s i in s is te r e su l m o d o d i p o r lo a p r o f itto in q u e sto in c o n tr o . S i a d o p e r i d u n q u e a t u t t ’u o m o e con s o lle c itu d in e , q u a n to n e e sig e la c ir c o s ta n z a , p r o c u r i d i c o n se g u ire l’in te n to , e m ’i n ­ f o r m i d e l su c c e sso d e lle p r a tic h e che sa rà p e r fa r e im m e d ia ta m e n te .

Frattanto il Mettermeli incaricava l’Apponyi, ambasciatore austria­ co a Parigi, di fare al Sebastiani queste franche dichiarazioni : la rivolta delle Legazioni era l’effetto d’un vasto piano della propaganda rivolu­ zionaria, la quale aveva come programma la distruzione di tutti i troni della penisola : questo piano era noto a Vienna ; l’imperatore era riso­ lutissimo di accorrere col suo esercito in soccorso del Pontefice, appena questi gliene facesse istanza ; se da questo si volesse prendere motivo per dichiarare la guerra, l’Austria era pronta a sostenerla. Questa energica dichiarazione inasprì l’animo del Sebastiani, che, c o lla s p e r a n z a d ’in tim o r ir e c h i p u n to n o n te m e v a , assunse subito col Corpo diplomatico, e specialmente col nunzio, un tono minaccioso, ripe­ tendo spesso che l’entrata d’un sol battaglione austriaco nei domini della Chiesa avrebbe provocato la guerra. Il Sebastiani teneva tale linguaggio non tanto come rappresentante del suo governo, quanto per la sua posizione personale, essendosi com­ promesso col partito dell’insurrezione italiana sino al punto da fargli sperare aiuto e protezione da parte della Francia. Intanto l’esercito austriaco entrava in Bologna, percorreva la Ro­ magna, disperdeva i ribelli, che ebbero appena tempo d’imbarcarsi in Ancona per la Grecia. Ma s’imbatterono in una squadriglia tedesca che, impossessatasi del convoglio, li trasportò prigionieri a Venezia. Il governo francese inviò alla Corte di Vienna una nota di pro­ testa, nella quale la invitava a ritirare le truppe dalla Romagna ; a se­ dare la rivolta sarebbero giovate più le trattative che le armi ; si propo­ neva quindi un congresso in Firenze o in altra città d’Italia, nel quale i rappresentanti di Austria, Francia e Inghilterra studiassero i mezzi per ottenere dal Papa delle concessioni in favore degli insorti e indurre questi all’obbedienza dovuta al legittimo sovrano. Nello stesso tempo il Sebastiani, in conversazioni tenute ad alcuni diplomatici che le riferirono al nunzio, fece non oscuramente conoscere quali fossero le concessioni che la Francia intendeva ottenere dal Santo Padre : che si valesse, cioè, per la direzione dei pubblici affari non reli­ giosi di soli laici. In tal modo, osserva il Lambruschini, la costituzione del governo pontificio sarebbe stata cambiata, e il Papa, separato dai cardinali nell’esercizio della sovranità temporale, si sarebbe ridotto di fatto ad essere il suddito dei suoi sudditi, i quali, tenendo nelle mani la forza e il potere, avrebbero potuto congedarlo e detronizzarlo quando loro fosse piaciuto. La replica del Metternich alla nota francese di protesta fu misurata e dignitosa. Le truppe imperiali occupavano le quattro Legazioni e parte della Romagna per espresso invito del Pontefice ; non ne sarebbero par­ tite che quando Egli avesse voluto : la conservazione della pace dipen­ 13

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

194

Parte terza

deva piuttosto dalla Francia stessa, la quale avrebbe dovuto garan­ tirla col frenare l’audacia della propaganda rivoluzionaria e coll’impedire che questa accendesse ovunque il fuoco della rivolta e dell’anarchia ; il principio del « non intervento » era assurdo ; l’imperatore non avrebbe tollerato alcuna innovazione nella penisola nè contro i propri diritti, nè contro quelli di alcun principe italiano ; l’Austria non aveva difficoltà a consentire al progetto di un congresso, qualora avesse incontrato l’approvazione di Sua Santità, e si fosse fatto sotto gli occhi e la direzione del suo governo. La Francia, vedendo ammesso il progetto del congresso, rimase sod­ disfatta : aveva ottenuto dall’Austria quello che disperava di conseguire. L ’a m m issio n e d e l p r o p o s to c o n g re sso , conclude il Lambruschini, f u u n a c o n c e ssio n f a ta le , e i f a t t i d e lle ta n te in n o v a zio n i s fo r z a ta m e n te in tr o d o tte n e l G o vern o P o n tific io che n e fu ro n o le co n se g u e n ze , h a n n o d im o s tr a to fin o a ll’u ltim a e v id e n z a q u a n to ta l p r o g e tto co n fo rm e fo s s e a lle v e d u te e a g li in te r e s s i d e lla r iv o lu z io n e . M a la scia m o la c u ra a lla s to r ia im p a r z ia le d i q u a lific a re q u e sto e ta n ti a l t r i a v v e n im e n ti, d e i q u a li sia m o s t a t i e sia m o tu t t a v i a s p e tta to r i e v i t t i m e ,166

Luigi Filippo dopo le risposte di Vienna mandò suo ambasciatore in Roma il conte di Sainte-Aulaire, il quale, appena saputo dell’ingresso delle truppe austriache nelle Legazioni, il 27 marzo inviò una forte pro­ testa alla Santa Sede. Il giorno dopo il ministro di Sua Santità, con la storia dei fatti, stese una risposta così energica ed evidente per dimo­ strare l ’ingiustizia della protesta, che nulla lasciava a desiderare. La risposta rimase senza replica da parte della Francia. Come il Lambruschini disimpegnasse il difficile e delicato incarico riferisce nelle M e m o rie della sua nunziatura,167 che dopo questi cenni preliminari riprendo a seguire, riportando fra i documenti parte della copiosa interessante corrispondenza che egli tenne in quei giorni con la Segreteria di Stato.168 La, mia nunziatura, p. 303. 167 Nell’udienza che il Lambruschini ebbe alla fine di febbraio col ministro degli Esteri, questi espose il progetto di una conferenza a Firenze o a Roma. Il nunzio vi si dichiarò apertamente contrario (lett. al Bemetti 28 febbr.). Il 3 marzo informava il Bernetti che il gabinetto francese aveva trasmesso a quello di Vienna il progetto di chiedere al Santo Padre per lo Stato pontificio : 1) che la direzione delle forze militari fosse affidata ad un laico, così esigendo, si diceva, le idee del tempo ; 2) che lo stesso si facesse per il comando militare nelle Provincie ; 3) che si stabilissero nei domini di S. S. gli Stati Provinciali a somiglianza di quelli di Prussia. Sembra che questo fosse il piano del card. Consalvi. « So bene, continua il Lambruschini, che in questo momento qualsivoglia innovazione sarebbe pericolosissima per la Pontificia temporaneità e che la minima concessione che si farebbe dal Santo Padre, sarebbe un favore, ed un incoraggiamento accordato alla rivoluzione. Ora a parer mio non può essere quistione di altro che di far cessare la rivolta : a suo tempo Sua Santità farà quel che crederà per il bene de’ suoi popoli ». Gli rispondeva il Bernetti il 15 marzo : « Ella si è condotta in un modo a cui ogni elogio è poco; nè potea far meglio sentire qual sia la maniera in cui il S. P. vede ciò che potrebbe esigersi da lui nelle circostanze in cui siamo. ... Ella ha sentito da per sè tutto ciò che vi sarebbe di indecoroso pel Governo di S. S. se un tal progetto andasse ad effetto ». 168 Vedi Doc. 22, 23, 24, pp. 587 ss. 166

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

195

La Francia conobbe ben presto le trattative già in corso in pro­ posito tra la Santa Sede e l’Austria, e il solo dubbio che esse potessero realizzarsi la riempiva di timore. Ma la sua situazione interna era assai critica e difficile. Se avesse mostrato indifferenza per l’intervento impe­ riale nello Stato pontificio, avrebbe potuto offendere lo spirito nazio­ nale, che mal soffriva l’influenza dell’Austria in Italia ; se poi si fosse impegnata in una resistenza, avrebbe dovuto temere per sè i pericoli di una guerra che essa avrebbe provocata. Per uscire da questa imbarazzante situazione, credette ottimo espe­ diente q u ello d i a p p ig lia r s i a lle fin e zze d ip lo m a tic h e , sperando così di tenere a bada l’Austria e impedire il suo intervento contro l’insurre­ zione degli Stati pontifici. Propose, come s’è detto, che Vienna si astenesse dal fare alcuna dimostrazione militare negli Stati della Chiesa, e che si riunisse invece in Firenze un congresso diplomatico di agenti austriaci e francesi, nel quale, diceva il Sebastiani, si sarebbero fissati di comune accordo i consigli da suggerire al governo pontificio per indurlo a fare delle concessioni ai popoli insorti e così ridurli all’obbe­ dienza e far cessare la rivolta. Intanto la Francia incitava con segreti maneggi l’Inghilterra a pretendere di voler essa pure intervenire. N o n e ra d iffic ile i l c o m p re n d e re q u a l fo sse i l v e ro sc o p o d i u n ta l p r o g e tto , p e r m e zzo d e l q u a le la F r a n c ia in te n d e v a in fo n d o d i e s e r c i­ ta r e u n p a d r o n a to s u i te m p o r a li d o m im i d e lla 8 . S e d e , d i d is tr u g g e r e g li e le m e n ti, a n z i i f o n d a m e n ti s te s s i d e l suo g o v e rn o , e d i a n n ie n ta r e l’in flu e n za d e ll’A u s tr ia n e lla p a c ific a zio n e d e lle in s o r te p r o v in c ie n e l­ l’a tto s te s s o che l’in v ita v a a p r e n d e r v i p a r te A 69

Le proposte vennero fatte dall’ambasciatore Maison al Metternich, che, dopo averle ascoltate assai freddamente, senza degnarsi di discu­ terle, s i lim itò a f a r s e n tir e con p a r o le p a rc h e e d e c ise la r ib e llio n e d e lla R o m a g n a e sse re u n o sc a n d a lo d a n o n p o te r s i to lle r a r e , e che l’I m p e r a d o r e a n ch e in q u e s ta c ir c o s ta n z a n o n a v r ia m a n c a to d i a d e m p ie re l’u fficio su o .

Mediante circolari il Bernetti teneva informati i nunzi e i consoli pontifici del propagarsi dei moti rivoluzionari. Dopo gli Stati estensi il 5 febbraio si sollevava Bologna, e la rivolta si estendeva a Forlì, Ra­ venna, Ferrara, Urbino, Pesaro, Perugia, Spoleto.169170 Non mancarono tentativi di sollevare anche Roma, dando occasione a dimostrazioni po­ polari di attaccamento al Papa, contrastate dal governo per prevenire tumulti e reazioni. Altra circolare a stampa notificava il sequestro del card. Benvenuti, condotto a viva forza, pubblicamente, dalla sua residenza vescovile di Osimo, prigioniero e sotto scorta armata, ad Ancona, che il giorno dopo veniva occupata dai ribelli.171 169 La mia nunziatura, p. 297. 170 Circolari 8, 15, 22 febbr. 1831 (A. S. V., 165/1, 132). 171 Circolari 24 e 25 febbr., ivi. Quale ripercussione avessero sul Lambruschini questi avvenimenti e la notizia che Roma stessa era in rivolta, si rileva dalla lettera

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

196

Parte terza

Essendo interrotte le comunicazioni di Roma con la Toscana, il Lambruschini rimase qualche tempo senza ricevere notizie dirette dalla Segre­ teria di Stato: gli tornò quindi assai gradita una lettera scrittagli il 22 marzo da mons. Fabio Asquini, vice-legato di Ferrara, ricevuta sol­ tanto il 6 aprile, che gli partecipava la fausta notizia del ristabilimento del legittimo governo di Sua Santità in Ferrara e in altre parti dello Stato pontificio. Lettere giunte da Milano informavano che pure Ancona era stata occupata dalle truppe austriache, senza trovare alcuna resi­ stenza da parte dei ribelli.172 Per assicurare il mantenimento dell’ordine e la tranquillità nelle Legazioni sarebbe stata necessaria una più lunga permanenza delle truppe austriache ; 173 ma l’insistenza della Francia obbligò il governo pontificio a farle ritirare.174175Nuovi disordini però obbligarono a richia­ marle in Bologna.173 La Francia, sotto pretesto di far contrappeso alla potenza dell’Austria, occupò violentemente Ancona. al Bernetti (25 febbr., n. 679) : « Lascio imaginare a V. E. in quale stato d’interno abbattimento queste voci mi abbiano gettato. Attendo con impazientissima smania altri Dispacci di V. E. per conoscere lo stato delle cose nostre. La lontananza è un crudele tormento ed io soffro tanto che se gli affari continuano più a lungo così, perderò il poco di salute che ancor mi resta ». 172 Lambruschini a Fabio Asquini, 8 apr. 1831. Conchiude : « Ella poi si per­ suada che i nostri affari non daranno altrimenti motivo ad alcuna guerra, e che per questo lato tutto si passerà plausibilmente». Non potevano però mancare le proteste francesi. Scriveva in proposito al Bernetti l’U aprile : « Se il sig. Amba­ sciatore di Francia ha creduto di protestare contro l’intervenzione domandata delle truppe austriache, che protesti pure quanto gli piace. Ai miei occhi quest’atto è molto indifferente e niente pregiudicare potrà alla favorevole posizione delle cose nostre ... Vi vuole veramente della sfrontatezza per iscrivere che l’ingresso degli Austriaci in Bologna nella circostanza attuale altera l’indipendenza della S. Sede, e turba l’equilibrio Italiano! ... La mia posizione attuale è divenuta sotto ogni ri­ guardo insopportabile. Sabato sera alla conversazione del Ministro degli affari esteri, il Presidente del Consiglio che vi si trovava mi disse ... : “ Fate presto partire i Tedeschi e tutto è finito, e contribuirete così a rassicurar la pace ” ». Avendo il nunzio risposto : « la moderazione forma una delle nobili prerogative del mio Go­ verno », il Presidente del Consiglio replicò : « Faites partir les Autrichiens le plustót possible, et tout est fini ». 173 II Lambruschini scriveva al Bernetti (6 giugno 1831) che sarebbe stato conveniente che le truppe austriache si fossero fermate per almeno due mesi, per quanto ciò dispiacesse alla Francia. 174 Ciò avvenne il 15 luglio. « Non si è potuto ritenere ulteriormente, come sarebbe stato opportuno, le truppe tedesche in Bologna, ove in poco numero si erano concentrate dopo lasciata Ancona e la parte della Romagna che guarnivano. Tali sono state le insistenze della Francia per la totale evacuazione degli Stati pontifici dalle medesime. Ciò si effettuò tranquillamente, e la città di Bologna è rimasta affidata alla Guardia civica, nè finora vi è nato disordine » (Bernetti al nunzio di Madrid, 27 luglio 1831). « Le truppe tedesche concentrate in ultimo ed in poche migliaia in Bologna ne ripartirono il 15 andante ... Non si è riuscito ad avere dalla Svizzera un numero di truppe e ci manca la forza materiale per guarnire le Legazioni » (28 luglio 1831). 175 II card. Bernetti con circolare 31 gennaio 1832 comunicava ai nunzi che l’ingresso delle truppe austriache nei domini di S. S. aveva avuto luogo il 23, e che era necessaria e desiderata la loro permanenza.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

197

III - MEMORANDUM DELLE POTENZE Entrato l’esercito austriaco in Romagna e ristabilito l’ordine, Gre­ gorio XVI il 5 aprile 1831 pubblicò un proclama, che il Lambruschini dice s a p ie n tis s im o , nel quale manifestava ai suoi sudditi i propri sentimenti di clemenza e di giustizia. Questa, diceva tra l’altro, d a N o i e sig e se v e r a m e n te d i p o r r e n e l caso d i n o n p o te r n u o c e re q u e lli, ch e a lle r e ite r a te p r o fu s io n i d i p ie tà e d i m a n su e tu d in e n o n c o rris p o s e r o che co n n u o v i a t t e n t a t i c o n tr a la R e lig io n e , c o n tro i l P r in c ip a to , c o n tro la p u b b lic a tr a n q u illità . D e b ito r i a i n o s tr i s u d d iti d i p r o c u r a r n e la s ic u ­ r e z z a e n e lle p e rso n e e n e ll’o rd in e m o ra le e n e lle s o s ta n z e , n o n r e g o le ­ re m o che co n q u e sto sc o p o s a lu ta r e le n o s tr e p r o v v id e n z e , te n e n d o c i n e i lim iti che d ee a v e re e la c le m e n za e la g iu s tìz ia .176 L in g u a g g io , continua il Lambruschini, d eg n o a l tu tto d e l m a n su e to e m ite V ic a r io d i C r is to e d e l S o v ra n o g iu s to e f o r te . I l co n fo n d e re in ­ sie m e g l’in n o c e n ti e i r e i, i b u o n i e i t r i s t i , s a r ia lo s te s s o che o ffen d ere la g iu s tiz ia , la q u a le v u o le ch e sia n o p r e m ia ti i p r im i e p u n iti i se c o n d i, s e n z a d i che s i v e d re b b e re g n a re d a p e r t u t t o i l v iz io e sc o m p a r ir e d a l­ l’u m a n a s o c ie tà la v ir tù . D e s s a i n f a t t i c e ssa d i e sse re d a lla p iù g ra n p a r te r iv e r ita e d a m a ta , se s i v e g g a u m ilia ta e n e g le tta d a i G o v e rn i e d a i g o v e r n a n ti, a i q u a li la D iv in a P r o v v id e n z a im p o se i l g r a v e d e b ito d i s o s te n e r la e p r o t e g g e r l a 177

In conformità a questi principi il card. Bernetti, Segretario di Stato, promulgò il 14 dello stesso mese un Editto, nel quale si fissavano le norme per il giudizio dei colpevoli e le pene da infliggersi. Contiene dieci articoli, cinque dei quali, cioè i due primi, il quarto, il quinto e il decimo meritano di essere specialmente ricordati. Col primo e secondo si istituivano due commissioni, una civile, l’altra militare, per giudicare rispettivamente i delitti di fellonia commessi da sudditi comuni e da soldati. Il quarto articolo decretava, tra le altre pene da applicarsi ai veri rei, anche quella della confisca dei loro beni, però in quella parte soltanto che ad essi particolarmente apparteneva. Il quinto sospendeva ai rei gravemente incolpati di fellonia il beneficio di pensioni, di impieghi e di onori, sinché non si fossero da tali accuse ben purgati e difesi. Il decimo, per rendere sollecito e sommario il giudizio, manteneva le formalità legali che fossero essenziali e sommamente utili per scoprire il vero, ma derogava alle altre che prolungassero la procedura senza vantaggio della giustizia. 176 B er n a sc o n i , I, pp. 11-13. Questo proclama era stato preceduto da altri relativi ai detti moti rivoluzionari : il 9 febbraio s’indirizzava ai sudditi che vi erano coinvolti (ivi, I, pp. 1-2) ; il 12 febbraio deputava legato a latere il card. Ben­ venuti per frenare l’insurrezione scoppiata in vari luoghi dello Stato pontificio (ivi, I, p. 2) ; il 14 marzo dava simile deputazione al card, arcivescovo di Bologna per quella città (ivi, I, p. 9). Cfr. La mia nunziatura, pp. 305-06. 177 La mia nunziatura, p. 306.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

198

Tarte terza

La notizia di tale Editto, presto giunta a Parigi, eccitò le ire dei giornali della rivoluzione, del Consiglio, della Corte e dello stesso re.178 I n ta n to i l C o n te S e b a s tia n i ... — narra il Lambruschini — che m ’a v e a in v ita to a d u n a c o n fe re n za p e r tr a tta r e d i q u e sto d is g u s to s o a ffa re, m i r ic e v e v a con v o lto sd e g n a to e se v e r o , e c o m in c ia v a la c o n ­ fe r e n z a c o ll’in v e ir e b ru sc a m e n te c o n tro V E d itto , d ic e n d o che la S a n ta 1 S e d e a v e v a in esso a d o tta to u n s is te m a d i r ig o r e , d i c u i n e ssu n a ltr o G o vern o n e a v e a m a i fo r n ito V esem p io . I l M in is tr o fo n d a v a le a lle ­ g a te su e e c c e zio n i p r in c ip a lm e n te s u ll’a r tic o lo q u a r to , n e l q u a le v o lle a d o g n i c o sto le g g e re la p e n a d i u n a g e n e ra le e d a s s o lu ta co n fisca d e i b e n i d e ’ p r e v e n u ti, che con ta n ta la titu d in e n o n e ra s t a t a a ltr im e n ti d a l le g is la to r e p r o n u n z ia ta ; s u lla d e c r e ta ta s o m m a r ie tà d e lla p r o c e ­ d u r a n e ll’esa m e d i s im ili p o litic h e d e lin q u e n ze ; s u l n u m e ro d e ’ r e i a s ­ s o g g e tta ti d a l fisco a lle s ta b ilite c o m m issio n i, i q u a li era n o c e n to a p p e n a ; e fin a lm e n te s u ll’a r tic o lo , che to g lie v a a’ c o lp e v o li il b en eficio d e lle g ià c o n se g u ite p e n s io n i, in p e n a a p p u n to d e lla lo r fe llo n ia , ove d a lle fis c a li in q u is iz io n i n e r is u lta s s e c e r ta e in d u b ita ta la p r o v a . I l M in is tr o c o n c h iu d e v a i l su o d is c o r s o (che p o tr e b b e m e g lio d e fin ir s i u n v e ro a t t o d i a c c u sa c o n tro la S a n ta S e d e ) c o l d ir e ch e l’E d itto d e l q u a t­ to r d ic i a v e n d o p r o d o tto u n a c a ttiv a im p re ssio n e in F ra n c ia , i l G a b i­ n e tto d e l R e s i c re d e v a in o b b lig o d i a lta m e n te d is a p p r o v a r lo ,179 I l M in is tr o m i d ic e a tu tto q u e sto con v o lto m in a c c io so , c o lle r ic o , ed 10 in v e c e p ie n o d i c a lm a g li r e p lic a v a che l’a r tic o lo q u a r to , c o n tro d e l q u a le s i d e c la m a v a ta n to , a v e a n o n in a s p r ito , m a r a d d o lc ito p iu tto s to 11 r ig o r e d e l ju s co m u n e c o n tro d e ’ r e i, m e n tr e la d d o v e q u e sto a p p lic a la p e n a d e lla g e n e ra i p e r p e tu a co n fisca d e ’ b e n i a l d e litto d i le sa m a e s tà , q u e llo in v e c e d e c r e ta v a so la m e n te il r is a r c im e n to d e ’ d a n n i d a ’ c o lp e v o li

178 il 5 maggio il Lambruschini informava il Bernetti dei passi fatti per cal­ mare gli animi e rettificare l’impressione ostile che l’Editto aveva fatto specialmente in Francia. « Intanto, aggiungeva, questi sig.rl Ambasciatori hanno potuto rettifi­ care le loro idee, e questo è un vantaggio immenso ». E il giorno dopo scriveva : « Questo Governo continua nei medesimi sentimenti (ostili) verso di noi. Si declama contro il preteso nostro rigore. Il certo è che quest’uomo (il Sebastiani) pro­ tegge in una maniera aperta i nostri rivoluzionarj : per qual ragione è inutile il dirlo, ma la protezione è un fatto indubitato. Intanto le pubbliche e private nostre circostanze mi hanno alterato e alterano sensibilmente la sanità. Il mio parere è che si finisca ogni cosa come si può, il meglio che si può, ma che si finisca presto per rimanere soli e indipendenti. L’avvenire a’ miei occhi non è ridente. La propa­ ganda francese non lascierà di promuovere rivoluzioni dovunque essa lo potrà. Che tutti i Governi si tengano avvertiti, e non dormano, perchè il dormire riuscirà fatale ». Il Sebastiani continuava ad essere malcontento dell’Editto; per questo, scriveva il nunzio, « la posizione mia divien sempre più affligente per non dir crudele » (18 maggio). 179 « Nelle circostanze nostre attuali, scriveva il Lambruschini al Bernetti il 16 marzo 1831, il sistema da me adottato si è di non prendere l’iniziativa col Ministro dei nostri affari, ma di lasciarlo venire, e di sostenere il nostro buon diritto, e tutti gli atti del mio Governo, quando egli me ne parla. Questo sistema prudenziale mi dà il gran vantaggio di intavolare la difesa dopo di aver conosciuto l’animo del Governo, con cui ho a fare, laddove se io prendessi l’iniziativa, mo­ strerei di dubitare del mio buon diritto, farei sospettare in noi della paura, ed incoraggierei perciò stesso la violenza dell’attacco ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

199

r e c a ti, lo ch e è p e r f e tta m e n te c o n fo rm e a i sa n i p r in c ip i d e l n a tu r a i d ir itto e a lle c e r te m a ssim e d e lla sa n a m o ra le . E p o ic h é il s ig n o r S e b a ­ s tia n i a v v e r tiv a m i ch e il n a tu r a i d i r i t t o n o n a u to r iz z a lo s p o g lio d i a lc u n o : — B e n e s t a , r e p lic a i t o s t o ; co n v ie n e d u n q u e p u n ir e i r ib e lli d e lla R o m a g n a , che cerca ro n o a p p u n to d i s p o g lia r e il P r in c ip e lo ro de* su o i s a g r i e in a lie n a b ili d i r i t t i d e lla s o v r a n ità — . D is s i r i s t r e t t o a s s a i e sse re i l n u m e ro d e’ r e i d a l G o vern o s o tto p o s ti a ll’e sa m e d e lle s ta b ilite c o m m is s io n i, e che q u a lu n q u e fo s s e s ta to il g iu d iz io d i q u e s te , n e l f a tto la c le m e n za d e l S a n to P a d r e a v r ia r a tte m p e r a to i r ig o r i d e lla g iu s tiz ia . L a d e ro g a p o i d e c r e ta ta a lle le g g i c irc a la n o n n e c e ssa ria f o r m a lità , o n d e r e n d e r e p iù c o m p e n d io sa la p ro c e d u r a c o n tro s im ili d e lin q u e n ze , n o n n u o c e re a’ p r e v e n u ti, m a f a v o r ir li, m e n tr e co l lim ita r e i l fisco a ll’uso d e lle so le f o r m e in d is p e n s a b ili, se n ’e ra d i m o lto r i s t r e t t a la in q u i­ s izio n e . P a s s a n d o q u in d i a c o m b a tte r e la ir r a g io n e v o le q u e re la d e l M in is tr o c ir c a le to lte p e n s io n i a’ r ib e lli, r ile v a i q u e lle a ltr o n o n e sse re che un fa v o r e a c c o r d a to d a l P r in c ip e a ta lu n i su o i s u d d iti, e ch e a v e n d o lo d e m e ­ r i t a t o c o lla r ib e llio n e , v e n iv a loro g iu s ta m e n te to lto o s o s p e s o , conc io ssia c h è n o n e ra p iù d eg n o d e i f a v o r i d e l S o v ra n o q u e g li che se n e d ic h ia r a v a p a le s e m e n te n e m ic o . E p o ic h é i l C o n te S e b a s tia n i se m p re m i m e tte v a in n a n z i le le g g i d e lla F ra n c ia , q u a si ch e q u e ste d o v e sse ro fo r m a r e la n o rm a d e l m o n d o in tie r o , n o n la s c ia i d i f a r g li o sse rv a re che se la F ra n c ia a v e a le p r o p r ie su e le g g i, a n ch e a l t r i G o v e rn i avea n o le lo r o , e che c ia sc u n so v ra n o a v e a i l d i r i t t o e l’o b b lig o d i c o n fo rm a re la su a c o n d o tta a lle le g g i d e l su o p a e se , e n o n a lle a l t r u i ,180 Q u e ste o s s e r v a z io n i d isp ia c q u e ro b e n sì a l M in is tr o , co m e m e l d e tte in p iù m o d i a d iv e d e r e , m a r e p lic a r n o n s e p p e m a i c o s a , la q u a le p o te s s e d im o s tr a r le in c o n g r u e n ti e n è ta m p o c o in d e b o lir n e la f o r z a .181 M e n tre p e r ò io so s te n e v a l’E d i t t o d e l Vf in P a r ig i, la d ip lo m a z ia s i a d o p e r a v a f o r te m e n te in R o m a p e r fa r lo re v o c a re . G li u ffizi d e g li a g e n ti d e lle P o te n z e e s te r e o tte n n e r o u n p ie n o su c c e s s o : il d ì 30 d i A p r ile , o ssia p o c h i g io r n i d o p o la p u b b lic a zio n e d e l p r im o , s i e m a n a v a d a l G a ­ b in e tto d i S u a S a n tità un se c o n d o E d i t t o , co l q u a le s i a c c o rd a v a un

180 Si veda la relazione che il Lambruschini inviò al Bernetti il 7 maggio della conferenza avuta in proposito col Sebastiani (Doc. 24, p. 590-91). 181 Se come nunzio il Lambruschini difendeva abilmente l’operato del governo pontificio, non dissimulava che l’Editto, almeno com’era redatto, si prestava a critiche. Lo scriveva apertamente allo stesso Bernetti : « Aprendole con candore il mio cuore dirò francamente che quell’Editto nelle circostanze presenti saria stato desiderabile che fosse modellato un po’ diversamente. Forse l’avrà redatto un Legale o un Criminalista comune, ma bisogna persuadersi che ora tali editti vestono la natura di atti politici, e che per conseguenza debbono essere compilati con viste larghe, e con tatto fino, anche per non esporsi a far quello che poi per il concorso di una forza maggiore e prepotente non si possa sostenere. Io non intendo di far qui un’osservazione, che tanto a me non conviene, ma di sottoporre piuttosto una mia idea ai di Lei superiori lumi e finissimo discernimento » (7 maggio 1831).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

200

Parte terza

a n c o r p iù la rg o p e rd o n o a’ c o lp e v o li, e lim ita v a s i F a zio n e d e lle s ta to ­ lite c o m m issio n i n o n p iù a d e m a n a r s e n te n z e , m a a ra sse g n a re e s a tte r e la z io n i d e ’ p r o v a ti d e l i t t i a l S o v ra n o p e r a tte n d e r n e V o ra c o lo .162

Evidentemente il gabinetto pontifìcio, se per non offendere aperta­ mente il proprio decoro si era ricusato ad una diretta revoca del primo Editto, ne aveva per altro sospesa, anzi annullata interamente l’esecu­ zióne, il tutto a favore dei colpevoli ; del che i sudditi buoni e fedeli si mostrarono sdegnati e offesi. Eppure la Francia ancora non era con­ tenta di tante e sì forti concessioni. Le cose erano a questo punto, quando il principe di Metternich, vedendo che la conferenza diplomatica riunitasi a Parigi, a causa del­ l’influenza del gabinetto francese, nulla stringeva allo scopo di far cessare la rivoluzione in Romagna, con molta arte si adoperò perchè venisse trasferita a Roma, però con l’esplicita dichiarazione che con questo non s’intendeva ledere in alcun modo l’indipendenza del Santo Padre, ma che tale conferenza si dovesse solo riguardare come “ u n a riu n io n e d e i r a p p r e s e n ta n ti d e lle P o te n z e e s te r e a g g r a d ita d a S u a S a n ­ t i t à ” . S e e co m e a q u e s ta d ip lo m a tic a d ic h ia r a z io n e , la q u a le n o n è a ltr o in fo n d o che u n va n o g iu o c o d i p a r o le v u o te d i se n so , a b b ia n o c o r r is p o s to i f a t t i , lo v e d re m o tr a p o c o . M a i l g o v e rn o d e lla S a n ta S e d e n o n è m ili­ ta r e , e p e r c iò g iu o c o fo rza f u ch e s o s te n e s s e co n d ig n ito s a r a s s e g n a ­ zio n e l’o ltr a g g io ch e g li s i fa c e v a e p ie g a s s e d i f r o n te a lla leg g e d e l p iù f o r t e .* 1*3*

A una tale conferenza, che si radunò in Roma nel maggio del 1831, erano rappresentate Austria, Francia, Inghilterra, Russia, Prussia, e Sardegna sic c o m e u n a d e lle p r in c ip a li p o te n z e d ’I t a l i a , in te r e s s a ta p e rc iò a v e d e r tr a n q u illa ta la p e n iso la .

Tre furono gli oggetti principali di cui si occupò la conferenza : c e r te r ifo r m e che le P o te n z e g iu d ic a v a n o e s p e d ie n ti a m ig lio r a r e il s is te m a d e l te m p o r a l g o v e rn o d e lla S a n ta S e d e ; u n a n c o r p iù g en ero so e p iù la rg o p e rd o n o a’ f e llo n i; e la p a r te n z a d e lle tr u p p e a u s tr ia c h e d a g li S t a t i d e lla S a n ta S e d e . A l p r im o d e’ s u d d iv is a ti o g g e tti i m e m b ri d e lla c o n fe re n za p r o v v i­ d e ro con u n o s c r i t t o , a l q u a le ven n e d a to i l n o m e d i « M e m o ra n d u m », ch e p o i ogn u n o d i e ssi p r e s e n tò p a r tic o la r m e n te a l C a rd in a l S e g r e ta r io d i S t a t o , p e rc h è m esso fo s s e s o tto g li o cch i d e l S a n to P a d r e , o n d e lib e ­ ra m e n te p o te s s e fa r n e q u e ll’u so che p iù g li p ia c e sse . C o lle p a r o le a lto p r o c la m a v a s i lib e ro i l P a p a , a l q u a le in ta n to le g a v a n si fo r te m e n te le m a n i. L a le tte r a d i u n t a l « M e m o ra n d u m » e s p r im e v a r ifo rm e d a i n t r o ­ 182 Nei p.g. alla suddetta lettera il Lambrusehini aggiungeva : « Un corriere da Roma indirizzato a Londra ha portato notizia di amnistia pontificia generale. Salvo un picciol numero de’ più rei, tutti sarebbero ora fuori dei domini pontifici. I rappresentanti delle Grandi Potenze sono contentissimi; pure il Périer è soddi­ sfattissimo, il Sebastiani ancora malcontento ». 183 II Lambrusehini espone chiaramente il suo pensiero sulle conferenze diplo­ matiche in una lettera cifrata al Bemetti (A. S. I7., 1 maggio 1831). Vedi Doc. 23, pp. 589-90.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

T^-SJ»r:"v'W^·',: '■

•'.'*ynr

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

201

d u r s i n e l s is te m a g iu d iz ia r io e d a m m in is tr a tiv o d e llo S ta to ; m a lo s p ir ito s i e ra q u e llo d i s e c o la r iz z a r e p re sso c h é in tie r a m e n te i l g o v e rn o te m p o r a le d e lla S a n ta S e d e , c o l f a r s ì che le c a ric h e e zia n d io p r im a r ie d i p u b b lic a a m m in is tr a z io n e c o n fe r ite fo sse ro n o n p iù a P r e la ti, m a a s o li la ic i. Q u e sto era il p r o g e tto d i F r a n c ia , che le a ltr e P o te n z e n o n eb b ero d iffic o ltà d i f a v o r ir e . E a ch i p o i ven n e a ffid a ta la d ilic a ta in c o m b e n za d i ste n d e r e q u e l fa m o so « M e m o ra n d u m »? I p o s te r i a v ra n n o p e n a a c r e d e r lo ; m a la s to r ia im p a r z ia le e v e r id ic a d ir à a ll’e tà f u tu r e , a p e r ­ p e tu o sc o rn o d e lla n o s tr a , ch e u n a ta le in c o m b e n za fu d a ta n o n a d u n a m b a s c ia to r e d i P o te n z a c a tto lic a , m a a l M in is tr o p ru s s ia n o s ig n o r C a v a lie r B u n se n , p r o te s ta n te , p r o c liv e p e rc iò a l lib e ra lism o e n em ico a c e rrim o d e l C a tto lic is m o e d i R o m a . ... C o sì le P o te n z e v o lle r o p r o c u r a r e a n c o r q u e sta u m ilia z io n e a l C a p o S u p re m o d e lla C h ie sa , c o l d e c r e ta r e che i l c o n d o ttie r o e l’a n im a d el ro m a n o co n g resso fo s s e n o n u n a m b a sc ia to re c a tto lic o , m a i l M in is tr o d i u n P r in c ip e p r o te s ta n te . S e q u e sto p ro c e d e re eq u o fo s s e e d o n e s to , la sc io a i sa g g i e d im p a r z ia li l e tto r i i l d e c id e r lo .184

Il 30 maggio il conte di Sainte-Aulaire scriveva in favore dei pro­ scritti una nota al Segretario di Stato, e questi, nella sua risposta del 1° giugno, dava sui precedenti decreti relativi all’amnistia tali spiega­ zioni che ne distruggevano del tutto la forza. La domanda dunque del­ l’agente di Francia sortì esito completo. A questo punto del suo vivace racconto il nunzio non sa trattenere uno spunto contro la Russia e a favore dell’oppressa Polonia. C iò che d ee a n c o r p iù r e c a r m e r a v ig lia s i è che im p e g n a to m o s tr a v a s i a f a v o r de’ r ib e lli an co i l G a b in e tto d i R u s s ia , q u el G a b in e tto che p o i n o n so lo n o n fe c e g r a z ia , m a t r a t t ò con ecc e ssiv o r ig o r e i p o la c c h i, i q u a li se eb b ero i l to r to d i r ib e lla r s i a N ic o la o , fu p e rc h è q u e sto S o v ra n o v io la ti a v e a g li s t a b i l i t i p a t t i , e s o p r a ttu tto p e rc h è f a tto s i e ra o p p r e s s o r e d e lla c a tto lic a R e lig io n e , a c u i q u e lla n a zio n lea le e g e n e ro sa s i m a n te n n e se m p re a ffe zio n a ta e d e v o ta .185

Quello che maggiormente premeva ai principali membri della con­ ferenza e che assai chiaramente traspariva dal Memorandum era la secolarizzazione del governo temporale della Santa Sede. E il gabinetto pontificio credette di doversi prestare al loro desiderio, e vi si prestò con generosità. Il 1° giugno una notificazione del card. Segretario di Stato sostituiva nelle quattro Legazioni ai cardinali legati altrettante

184 In nota però il Lambruschini lealmente fa risaltare la forma riguardosa che le Potenze tennero in questa circostanza verso la Santa Sede : « Li rappresentanti delle Potenze componenti la romana Conferenza non furono muniti di alcun mandato speciale e nemmeno di particolari facoltà ; fu loro anzi proibito dai rispettivi Gabi­ netti di stendere protocolli, di fare atti collettivi, ed ebbero l’ordine preciso di limi­ tarsi a sole verbali discussioni. Così le Potenze, se non nel fondo, almeno nella forma, si mostrarono urbane verso il Governo di Sua Santità » (La mia nunzia­ tura, p. 311, nota 1). 485 La mìa nunziatura, p. 313.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

202

Parte terza

Congregazioni governative composte di laici : con la successiva notifica­ zione del 5 luglio vennero promulgate innovazioni nell’ordinamento delle comunità e provincie, e si promisero altre mutazioni, che poi si esegui­ rono, nel sistema giudiziario tanto civile che criminale, che o r a , sog­ giunge il Lambruschini, fo rm a n o i l m a lc o n te n to d e ’ s u d d iti e la ec o n o ­ m ic a r o v in a d e ll’e ra rio p o n tifìc io . I l p r im o M in is tr o d i G re g o rio X V I ... m o s tr a v a c e r ta sp e ra n za che i n u o v i p r o v v e d im e n ti fo sse ro n o n so lo p e r a p p a g a re p ie n a m e n te le r a g io ­ n e v o li b ra m e d e ’ s u d d iti, m a che a v re b b e ro ben a n ch e r is v e g lia to in e ssi s e n tim e n ti d i v e ra c e g r a titu d in e v e rso i l P o n te fic e che li d e c re ta v a . Q u e sta s p e r a n z a f u p r e s to e c o m p ita m e n te d e lu sa . L e n o v e lle r ifo r m e d isp ia c q u e ro g ra n d e m e n te a i b u o n i, i q u a li so n se m p r e n e m ic i d e lle n o v ità , e d is p ia c q u e ro a n c o r p iù a’ c a t t i v i p e rc h è q u e s ti n o n d ico n o m a i b a sta . Q u esto f a t t o , ch’e ra p o i fa c ile a p r e v e d e r s i, d ee se m p re p iù p e rsu a d e re a’ G o v e rn i ch e la d e b o le zza p r o d u c e o g n o ra e f f e tti fu n e s ti, e che p e r q u e s ta s e g n a ta m e n te la le g ittim a a u to r ità d a D io o r d in a ta a fr e n a r e i c a t t i v i ed a c o n fo r ta r e i b u o n i, n u o ce a q u e s ti, m e n tr e d a q u e lli è o ltr e ­ m o d o v ilip e s a e d e r is a . P e r lo c o n tr a r io l’u so d ’u n a s a g g ia e r a g io n e ­ v o le fe r m e z z a p ia c e se m p re e d o p e ra i l ben e. L a s to r ia ce n e fo r n is c e un lu m in o so r e c e n te e se m p io n e ll’im m o r ta le P io V I I . E g li col r e s is te r e a lle e sig e n ze so v e rc h ie d i B o n a p a r te , d iv e n n e l’a m m ira zio n e d e l m o n d o , fo r m id a b ile s i r e s e a’ su o i n e m ic i, ric u p e r ò in u n b a len o i su o i te m p o r a li d o m in ii, e N a p o le o n e in v ece p e r d e tte in b re v e o n o re , lib e r tà e tr o n o .186

Dopo che il governo pontificio ebbe date queste prove della generosa sua arrendevolezza, la conferenza prese a discutere con sempre maggior calore la questione del ritiro delle truppe austriache dai domini della Santa Sede. Il governo austriaco, per non urtare la Francia, promise di richia­ mare le sue milizie, e la promessa fu presto eseguita. Prima però Gre­ gorio XVI ne diede l’annuncio ai popoli delle Legazioni con l’Enciclica del 12 luglio,187 in cui manifestava la speranza che tutti si sarebbero impegnati a serbarsi ubbidienti a Dio e fedeli al legittimo loro so­ vrano.188 Il governo pontificio, temendo le conseguenze del ritiro delle truppe austriache, chiese alle Potenze estere di volere almeno garantire con atti chiari ed efficaci la pontificia sovranità da nuovi attacchi dei 186 La mia nunziatura, pp. 314-15. 187 B eb n a sc o n i , I, pp. 31-32. 188 Con circolare della stessa data

il Bernetti notifica che il Santo Padre concede il ritorno nello Stato pontificio ai suoi sudditi (eccetto alcuni), purché sottoscrivano una formula stampata che si acclude, con cui s’impegnano alla fedeltà al governo. Si acclude pure nota stampata dei 38 ribelli ai quali non si permette il ritorno : tra questi Archiluzzi, parroco in Bologna, e Terenzio Mamiani della Rovere di Pesaro. Il Bernetti aveva inviato il 24 maggio una circolare ai nunzi e ai consoli annunziando ricevuta del Memorandum da parte dei ministri interessati alla tranquillità dello Stato pontificio, in cui si propongono cambiamenti che si ritengono opportuni per incontrare il favore delle popolazioni. Sono quelli già

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

203

rivoltosi. I diplomatici riuniti promisero tale garanzia e inviarono una circolare scritta nel medesimo tempo ai rispettivi loro consoli sparsi nelle diverse città dello Stato pontificio. Così disposte le cose, le truppe ausiliari vennero immediatamente ritirate, ma avvenne quello che era facile prevedere. Assai presto tor­ narono, come prima, a regnare nei domini della Santa Sede anarchia, confusione, disordine. Q u in d i, conchiude il Lambruschini, la n e c e s s ità d ’im p lo r a r e d i n u o vo i l so c c o rso d e ll’A u s tr ia . L e tr u p p e d i q u e s ta P o te n z a p e r e sp r e s s a p r e ­ g h ie ra d e ll’offeso S o v ra n o o c c u p a ro n o u n a se c o n d a v o lta le L e g a z io n i, d o v e tu t t a v i a s i tr a tte n g o n o , e D io so lo sa q u a n d o n e v e d re m o e ffe ttu a to il p e r a ltr o p ro m e sso r i t i r o .1*9 T a le fu la m ise ra c o n d iz io n e , a c u i il m a ­ la u g u r a to e s te r o in te r v e n to c o lla su a p r o te z io n e a c c o r d a ta a’ r iv o lto s i r id u s s e i l p o n tific io G o vern o e le in fe lic i c o n tr a d e d e lla d is g r a z ia ta R om agna.

IV - PROPOSTE DI RIFORME AMMINISTRATIVE DELLO STATO PONTIFICIO FATTE DAL LAMBRUSCHINI Il Lambruschini scriveva il 28 febbraio 1831 al card. Bernetti: D e l r e s to se v i son o a b u si n e ll’a m m in is tr a z io n e n o n c o n v e rrà s ic u r a ­ m e n te la s c ia r li se n za r im e d io . I o p e n so a n zi che s i p o tr a n n o fa r e d e lle u t i l i r ifo r m e n e l s is te m a d i a m m in is tr a z io n e s ia C o m u n a le s ia P r o v in ­ c ia le se n za r e c a r e i l m en o m o p r e g iu d iz io a ll’a s s o lu ta s o v r a n a a u to r ità . A su o te m p o s e s i v o rra n n o le m ie id e e su q u e sto p u n to , le s o m m in is tr e r ò c o lla m ia s o lita fr a n c h e zza . I m p o r ta p e r ò s o p r a ttu tto che q u e llo che v e r r à f a t t o s i fa c c ia s p o n ta n e a m e n te e se n za e ss e r v i c o s tr e tto d a a lcu n o . C o sì e sig o n o la d ig n ità e l’in d ip e n d e n z a .199

La necessità di riforme era pure sentita a Roma ; il Bernetti quindi volle conoscere il pensiero del Lambruschini, al quale rispondeva il 15 marzo : S ic c o m e p o i i l S . P . è p ie n a m e n te c o n v in to d e lla u t i l i t à d i q u a lch e r if o r m a , ch e le n o s tr e is titu z io n i c iv ili re c la m a n o , n o n m a i p e rò in sen so d i d e ro g a re a lla p ie n e z z a d e i su o i s o v r a n i d i r i t t i , n è d i p r o c e ­ d e r v i s p in to d a f o r z a e s tr a n e a , s a r à ben c o n te n to d i e s s e r v i a g e v o la to d a i s a g g i d i L e i s u g g e r im e n ti Ch’E lla o b b lig a n te m e n te m i h a f a tto s p e r a r e .* 191 * 9 18

proposti dai deputati delle provincie, e per i quali il Santo Padre aveva preso il suo partito (A. 8. V., 165/1, n. 1832, busta 132). 189 A causa dell’intervento austriaco la Francia ritenne giustificato il proprio, e, come s’è visto, fece occupare Ancona. Soltanto l’abilità e la fermezza del Lam­ bruschini riuscirono a far sgombrare le Legazioni dalle truppe francesi e austriache, il che non era ancora avvenuto all’epoca in cui scrisse le Memorie della sua nun­ ziatura. i " A. S. V., 165/1, 130 (1°). 191 A. 8. V., corr. Lambruschini-Bernetti, VI, 700.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

204

Parte terza

Il Lambruschini l’8 aprile così esponeva le proprie idee in propo­ sito : 192 E m in e n z a B e v .m a I n a d e m p im e n to d e l co m a n d o che V . E . B e v .m a m i ha g r a zio sa m e n te tra s m e s s o c o l d i L e i o sse q u ia to D is p a c c io , L e in v io o g g i a lcu n e m ie id e e s u i m ig lio r a m e n ti che f a r s i p o tre h h e ro n e ll’o r g a n izza zio n e d e ll’a m m i­ n is tr a z io n e s ì g iu d iz ia r ia che c iv ile d e g li S t a t i d i S u a S a n tità e d e lla S e d e A p o s to lic a . I o n o n p o tr e i e sp rim e re i m ie i p e n s ie r i che in g e n e ra le , p o ic h é n o n e sse n d o a l f a t t o d e l m o d o , o n d e so n r e g o la ti t u t t i i r a m i d e l­ l’a m m in is tr a z io n e P o n tific ia , n o n p o sso d i t u t t e p a r la r e , an ch e p e r n on e sp o r m i a d ir e d e lle co se in c o n g ru e e p e r lo m en o in u tili. V . E . fa r à p o i d i q u e s ti ce n n i l’u so che p iù L e p ia c e r à , n o n d o v e n d o in e s s i r ic o n o ­ sc e re a ltr o m e r ito , tra n n e q u e llo d e l m io illim ita to ze lo p e l b u o n s e r ­ v iz io d i N . S . E p o ic h é i l fo n d a m e n to e d e lla G iv il S o c ie tà , e d ’o g n i hen r e g o la to G o vern o è la G iu s tiz ia , a m o che l’e s p o s iz io n e m ia p re n d a d a q u e sto a p p u n to i l su o c o m in c ia m e n to . L ’e sp e rie n za d i t u t t i i te m p i e la s to r ia ch e ce n e c o n servò i d o c u ­ m e n ti e la tr a d iz io n e c i f a c o n o sc e re che la c a u sa p r in c ip a le d e l m a l­ c o n te n to de’ P o p o li, q u e lla che ta lo r a d ie d e a n ch e lu o g o a g r a v i tu m u lti e d is o r d in i, s i f u se m p r e o la m a n c a n za d e lla G iu s tiz ia , o i l v e d e r s e la re n d e re s ia con tr o p p a le n te z z a , s ia se n za q u e lla se v e r a im p a r z ia lità ch e dee a c c o m p a g n a rla . L ’u om o s e n te u n s ì f o r te b iso g n o d e lla g iu s tiz ia , ch e n on s i la m e n te r à d i a l t r i a g g r a v j che g li v e n g a n o im p o s ti d a l su o G o v e rn o , q u a lo ra s ia p e rsu a so ch e a ll’o c c o rre n za g li v e r r à r e s a ben e e p r e s ta m e n te . E o i v e d ia m o che i c a t t i v i s te s s i lo d a n o n o n d i r a d o m a l­ g r a d o lo ro i g iu d ic i che li c o n d a n n a n o , ove q u e s ti in c o r r o tti sia n o e im m a c o la ti, e che la f o r m a d e ll’e m a n a ta s e n te n z a s ia fo n d a ta e p re c is a p e r m o d o d a re n d e re q u a si im p o s s ib ile il s o s p e tto d i p a r z ia lità e p r e ­ v e n zio n e p e r p a r te d e l T rib u n a le che la em a n ò . B iso g n a d u n q u e ch e la g iu s tiz ia s ia r e s a a’ s u d d iti co n se v e ra im p a r ­ z ia lità e co n la m a g g io re c e le r ità p o s s ib ile . A d o tte n e r e il p r im o v a n ta g g io c o n v e rre b b e e lim in a re p e r s in la p o s s ib ilità de II’ arbitrario p e r p a r te d e ’ M a g is tr a ti. Q u esto c o n ta m in a i g iu d iz j e o d io sa r e n d e la g iu s tiz ia m e d e sim a . 1 G iu d ic i son o u o m in i, e l’uom o p u ò e ss e r se m p re s o g g e tto a d e lle te n ta z io n i e a f a r p r o v a d e lla *Il

192 Ivi. Il documento che pubblico quasi per intero è particolarmente interes­ sante, perchè anteriore di alcuni mesi al passo diplomatico delle Potenze, e perchè riforme simili risulta vagheggiasse Pio IX prima di essere assunto al pontificato, come si rileva dai suoi : Pensieri relativi all’amministrazione pubblica dello Stato Pontificio. 1845, editi da G. S oranzo in « Aevum », anno XXVII (1953), fase. I, pp. 40-46. Le proposte del Lambruschini, a differenza di quelle abbozzate dal card. Mastai, sono esposte in modo organico. Il bisogno di riforme era quindi sentito dall’autorità ecclesiastica, che intendeva introdurle con una certa larghezza di vedute, per quanto lo consentiva il carattere speciale dello Stato pontificio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

205

n a tiv a su a d e b o le zza . B is o g n a d u n q u e fo r tif ic a r i M a e s tr a ti; e c o m e f G ol p r e s e n ta r lo ro u n a le g g e s c r i t t a , c h ia r a , p r e c is a , che d eb b a n o a p p li­ ca re a i c a s i p a r tic o la r i, se n z a a g g iu n g e r v i d e l lo ro a ltr o che i l g iu d iz io p r a tic o che d e te r m in i i r a p p o r ti d e lle c ir c o s ta n z e d i u n ca so p a r tic o la r e c o l d a to a r tic o lo d e lla L e g g e s c r itta . Q u e sta o sse rv a zio n e se è im p o r ­ ta n te n e lle q u is tio n i c iv ili, e lla è p o i a ffa tto in d is p e n s a b ile n e lle M a te r ie C r im in a li, n e lle q u a li t r a t t a s i d e lla v i t a e d e lla m o r te d e ’ s u d d iti. A t a l e ffe tto io s o tto p o n g o a V . E . i l p r o g e tto d i f a r a v e r lu o g o a lla p r o n ta e m a tu r a c o m p ila z io n e d i d u e G o d ic i, l’u n o C iv ile , l’a ltr o C r i­ m in a le , e i C o d ic i p u r e d e lle r i s p e ttiv e P ro c e d u re . Q u e sta id e a s ta v a f i t t a in c a p o a l C a rd . C o n sa lv i s o tto i l g lo rio so P o n tific a to d e lla S . M . d i P io V I I ; m a g li o s ta c o li in c o n tr a ti n e lle C o n g re g a zio n i a ta l e ffe tto c o n s u lta te n e im p e d iro n o l’ese c u zio n e . I o n o n c o n o b b i a llo r a n è i la v o r i p r e p a r a ti, n è le e c c e zio n i che a i m e d e s im i v e n n e ro d a te . C o m u n q u e s ia ta li m a te r ia li e siste ra n n o se n z a d u b b io n e g li a r c h iv j d e lla S e g r e te r ia d i S t a t o , e p o tr a n n o se n o n a ltr o s o m m i­ n is tr a r e d e lle u t i l i id e e e a g e v o la r l’o p e r a , q u a lo ra s i c r e d a d i d o v e r v i m e tte r e d i n u ovo la m an o. E e lla r e d a z io n e d e i d u e s o v r a c c e n n a ti C o d ic i tr e co se a p a r e r m io c o n v e rre b b e a v e r in v is ta . L a p r im a d i c o n se rv a re a lla C h ie sa , o ssia a ’ T r ib u n a li v e s c o v ili la p ie n a loro g iu r is d iz io n e e q u a n to a lle p e r s o n e e q u a n to a lle co se a l loro fo ro p e r tin e n ti. . . . L a se c o n d a c o sa d a f a r s i s i è q u e lla d i to g lie r e q u a n to a g li a l t r i S ta b ilim e n ti q u a ls iv o g lia T rib u n a l P r iv ile g ia to e d i e c c e zio n e ... i p r iv ile g i so n se m p re o d io s i, se g n a ta m e n te p e r q u e lla p a r te d e ’ s u d d iti ( e d è la p ia g r a n d e ) ch e se n e v e d e p r iv a . L a te r z a c o sa d a p r a tic a r s i s a r ia q u e lla a p a r e r m io d i fissa re p e r le m a te r ie C iv ili tr e s o li g r a d i d i G iu r is d iz io n e , cio è u n T rib u n a le d i P r im a is ta n z a , a ltr o p e r g li A p p e lli, e u n te r z o d i C a ssa zio n e e r e v isio n e .

Propone che il tribunale di prima istanza si stabilisca nel capoluogo di ciascun circondario da fissarsi, e che le s e n te n ze sia n o se m p r e m o ti­ v a t e , e r e s e a lm en o d a tr e g iu d ic i. P o tr ia n o p o i s ta b ilir s i tr e T r ib u n a li d i A p p e llo , u n o in R o m a , a ltr o in u n a C ittà d e lle M a rc h e , ed u n te r z o in B o lo g n a ... È n e c e ssa rio lo a m m e tte r e le P r o v in c ie a lla p a r te c ip a z io n e d ei f a v o r i e d e g li o n e ri d e l G o vern o . A ltr im e n ti il S o v ra n o n o n c o m p a rire b b e p a te r n o a g li o cch i lo ro . Così si renderebbe pure m en o in c o m o d o e m en d isp e n d io s o a’ s u d ­ d i t i d i t u t t i i d o m in j l’a c c e sso a l G iu d ic e . F in a lm e n te v i v u o le u n T rib u n a le u n ico d i r e v is io n e e d i c a ssa zio n e ta n to p e r le ca u se c iv ili che c r im in a li. Q u e sto T rib u n a le d o v e n d o r is ie ­ d e re n e lla C a p ita le m i p a r e che p o tr ia e ss e r to s to fo r m a to , a sse g n a n ­ d o n e le fu n z io n i a lla S e g n a tu r a ... c o n v e rre b b e ch e fo s s e fo r m a to d a 16 a 18 m e m b ri p r e s i t r a i P r e la ti, p iù f o r t i in m a te r ia le g a le , g r a v i p e r e s p e r ie n z a e d a n ch e p e r e tà ... O ltr e a ciò s a r ia c o sa c o n v e n e v o lissim a d i fissa re tr e a l t r i T r ib u n a li n e lle tr e c i t t à d e llo S ta to a c c e n n a te d i s o p r a p e r g iu d ic a r e i g r a v i d e l i t t i

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

206

Parte terza

c rim in a li. Q u e sta m is u r a s a r ia e g u a lm e n te fa v o r e v o le a lle P r o v in c ie , ed è d a s p e r a r e ch e c o n tr ib u ir e b b e a r e n d e r le p iù a ffe zio n a te a l G o vern o .

Il Lambruschini ritiene necessaria anche la riforma del Tribunale dell’Auditore SS.mo, il quale, come foro, si dovrebbe limitare alla sorve­ glianza e disciplina dei giudici, dei tribunali e di tutto l’ordine giudi­ ziario, e potrebbe essere l’organo delle rarissime eccezioni che il sovrano credesse di fare in casi straordinari interessanti l’ordine pubblico. Si potrebbe vedere anche se nella formazione dei tribunali, di quelli specialmente che verranno stabiliti nelle provincie, convenga unire ai prelati alcuni giudici laici, per aprire così una carriera alla nobiltà che amasse lavorare e servire il governo. Passa poi a parlare delle finanze dello Stato e dell’amministrazione comunale. E q u a n to a lle p r im e , soggiunge, V . E . sa m e g lio d i m e , che le F i­ n an ze so n o V a n im a d i o g n i G o v e r n o : b iso g n a d u n q u e che V a m m in is tr a ­ zio n e d e lle m e d e sim e fis s i in p a r tic o la r m o d o l’a tte n z io n e d e l S o v ra n o . D a q u e sto p u n to d ip e n d e in g r a n p a r te la tr a n q u illità d e ’ s u d d iti e la s ic u r e z z a d e l p u b b lic o e d ifizio . N o i sa p p ia m o che i l tra s a n d a m e n to d e l­ l’a m m in is tr a z io n e d e lle F in a n ze d e llo S t a t o , se n o n c a g io n ò , a ccelerò alm en o lo s c o p p io d e lla p r im a R iv o lu z io n e fra n c e se . L o S ta to P o n tific io è g r a n d e , f e r tile , b a g n a to d a d u e m a r i, e d uno fo r s e de’ m ig lio r i d ’I ta lia . C om e a v v ie n e d u n q u e che l’e ra rio è se m p re p o v e ro e r id o tto n o n d i ra d o a p r e n d e r d a n a ro a p r e s t i t o , o n d e s o ste n e re g li o r d in a r i su o i p e si? I l s is te m a d e lle im p o s iz io n i s ta b ilito tr a n o i m e sso a l c o n fro n to con q u ello d i a l t r i S t a t i I ta lia n i è n o n so lo il m en g ra v o so d i t u t t i , m a è in o ltr e p e r se s te s s o le g g ie rissim o . C o m e a v v ie n e d u n q u e che i s u d d iti in lu ogo d i e ss e r c o n te n ti e d i b e n e d ire il c u o r p a te r n o d e l ben efico lo ro S o v ra n o s i d o lg o n o se m p re q u a si fo sse ro tr o p p o a g g r a v a ti? D o p o a v e r a lcu n p o co m e d ita to p e r c e rc a r la c a g io n e d i s ì s tr a o r d i­ n a rio fe n o m e n o , a m e p a r e d i a v e r la tr o v a ta 1°) N e l s is te m a d e g li a p ­ p a l t i , in u so tr a n o i; 2°) N e lla m a n c a n za d i u n s is te m a se v e ro p e r l’a m ­ m in is tr a z io n e d e lle F in a n ze . I l s is te m a d e g li a p p a lti p e r la p e rc e zio n e d e i p u b b lic i d a z i in a lc u n i r a m i o c a te g o rie d e ll’a m m in is tr a z io n e f u se m p re r ig u a r d a to d a m e co m e p r e g iu d iz ie v o le a i v e r i in te r e s s i d e llo S ta to e o d io so p e r il P r in c ip e . È p r e g iu d iz ie v o le a i v e r i in te r e s s i d e llo S t a t o , p e rc h è u n a n o ta b ile p a r te d e l p r o d o tto che d o v r ia v e n ir e a l T eso ro e n tr a in v e c e n e lla c a ssa d e g li a p p a lta to r i: è p o i o d io so a l P r ìn c ip e , p e rc h è g li a p p a lta to r i e s e r ­ c ita n o v e r s o d e’ c o n tr ib u e n ti a loro a b b a n d o n a ti o g n i g en ere d i v e s s a ­ z io n i e t u t t o s i p e r m e tto n o , p u rc h é p o ssa n o a r r ic c h ir s i. I o so che q u e sto s is te m a c re a d e lle n u o v e fa m ig lie a llo S t a t o , m a , la sc ia n d o q u i d i d ir e che n on son o p o i se m p re le p iù g r a te e le p iù d iv o te a l G o v e rn o , co m e s i fo rm a n o q u e s te fa m ig lie ? G ol d a n a ro p u b b lic o , e c o l sa n g u e d e ’ p o v e ri. S ì , col sangue de’ poveri, p e rc h è g l’in e s o r a b ili a p p a lta to r i cerca n o p e r o g n i v ia (e D io v o le sse se n za t r a t t i d i p o s itiv a c r u d e ltà ! ) d i su c c h ia rlo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

«H IP .«»* V

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

. -t.;

207

fin o a ll’u ltim a s t i l l a p e r a p p r o p r ia r s e lo . E g li è d u n q u e q u e sto u n s is te m a , ch e n o n p u ò n o n r e n d e r e m a lc o n te n ti i p o p o li. M a n o n h a s ta f a r c e ssa re q u e s ti ed a l t r i s im ili a b u s i a m m in is tr a tiv i, c o n v ie n e r im e d ia r v i in ra d ic e o r g a n izza n d o ben e e s e v e ra m e n te la p e r io ­ d ic a a m m in is tr a z io n e d i q u e s ta im p o r ta n tis s im a p a r te d e l G o vern o C iv ile .

Riconosce eccellente il sistema finanziario di Francia, ma troppo complicato e troppo vasto per un piccolo Stato come il pontificio. Crede ottimo e adatto quello introdotto nel Regno sardo dal march. Brignole, zio del nunzio di Firenze. Stima utile che almeno ogni bien­ nio un grave e abile prelato, accompagnato da uno o due ispettori di finanza, si rechi nei vari luoghi ad esaminare lo stato dell’amministra­ zione, intendere i reclami delle popolazioni, esaminare i bisogni, per fare un documentato rapporto all’autorità superiore e porla così in grado di adottare le provvidenze proprie del caso. Consiglia pure che venga costituita una Congregazione, composta di un card, prefetto, un prelato segretario e altri abili consiglieri, inca­ ricata : 1) delle funzioni attribuite in Francia e in Piemonte alla Camera detta dei Conti ; 2) di esaminare i rapporti dell’ispezione biennale e di proporre al Santo Padre le provvidenze opportune ; 3) di formare i pro­ getti di modifica alle imposte esistenti o di creazione di nuove ; 4) di stu­ diare il modo di promuovere il commercio con l’estero, l’agricoltura, le manifatture e l’industria. Quanto alle amministrazioni comunali, se ne sbriga consigliando di farsi inviare dal Piemonte il regolamento stampato sull’organizzazione dei Corpi di Città adottato da quel governo. Gli sembra un’utile istitu­ zione, che nulla detrae alla sovrana autorità e può essere applicata allo Stato pontificio. Riguardo all’organizzazione militare, per la quale si dichiara del tutto inesperto, vede la necessità di una forza sicura, costituita di reg­ gimenti svizzeri in numero sufficiente p e r g u a rn ire a lm e n o B o lo g n a , A n c o n a , M a c e r a ta e qu alch e a ltr a c i t t à d e lla R o m a g n a . Termina con un cenno sulle Università, che han n o c e ssa to d i e ssere s a n tu a r i d e l s a p e r e , e che in v e c e s i son c o n v e r tite d a p p e r tu tto in c o m ­ p l o t t i p o litic i. Inoltre n e i D o m in j d e lla S . S e d e v i so n tr o p p e U n iv e r s ità . S i p o tr e b b e c o m in c ia re d a l c h iu d e rle t u t t e p e r a lc u n te m p o , o n d e im p e ­ d ir e le a n c o r p e r ic o lo s e u n io n i d e lla g io v e n tù . I n s e g u ito se n e p o tr e b b e r o s ta b ilir e d u e s o le , u n a in R o m a , l’a ltr a in B o lo g n a . A lle a ltr e p ic c io le U n iv e r s ità s i p o tr e b b e s o s titu ir e d e’ L ic e i, la c u i d ire z io n e f o s s e p r e c i­ p u a m e n te a ffid a ta a l C le ro . S a r ia p e rò a d e s id e r a r s i ch e l’ U n iv e r s ità d i R o m a ( L a S a p ie n z a ) fo s s e m o n ta ta in u n m o d o d e g n o d e lla S e d e d e lla R e lig io n e , e d e lla M e tr o p o li d e l c a tto lic o M o n d o . A ta l e ffe tto co n v e rre b b e ch e v i fo sse ro i s t i t u i t e o ltr e le c o m u n i, d e lle c a tte d r e , che i l p ro g re sso d e lle sc ie n ze e i l v a n ta g g io d e lla R e lig io n e se m b ra n o d o m a n d a re .

E dopo aver accennato alle recenti ricerche sulle civiltà orientali ed egiziana e alle scoperte scientifiche, conchiude : I o v o r r e i d u n q u e che la tr a tta z io n e d i q u e ste m a te r ie n o n fo s s e o m m e ssa n e lla U n iv e r s ità R o ­

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Parte terza

208

m an a. Q u e sto g io v e re b b e in fin ita m e n te co m e a d a u m e n ta re lo s p le n d o r e , c o sì a d a ttir a r le d a ll’E u r o p a in tie r a d e ’ s tu d io s i, ch e v e rre b b e ro a d a t ­ tin g e r e a f o n ti s ì p u r e la v e r ità in q u e s te s te s s e sc ie n ze ch e o ra so n c o ltiv a te con p r e d ile z io n e , e d e lle q u a li ta n to a b u sa n o i f a ls i filo so fi p e r n u o cere a lla R e lig io n e .

Pensa che in Roma non manchino professori capaci di trattare degna­ mente simili materie: vi si trova attualmente il d o ttis s im o e b ra vo s ig .r D ra c h . E g li p o tr e b b e re n d e re d e g li u t i l i s e r v ig i a n ch e in q u e sto g e n e re d i cose.

V

- TRAVIAMENTO DELL’ABATE LAMENNAIS193

(L’« A v e n i r

» -

P a r o l e s d ’u n

croyant

-

A f f a ir e s

de

R om e)

Prima di narrare gli avvenimenti che agitarono il terzo periodo della nunziatura del Lambruschini e ne determinarono la fine, conviene ri­ prendere l’esposizione della crisi religiosa del Lamennais, che ebbe quale doloroso epilogo la sua completa apostasia. L’anno 1826 questi pubblicò un piccolo libro, nel quale sosteneva che la legge fondamentale (la Charte) emanata da Luigi XVIII era atea. Per questo fu condannato ad una leggera multa e alle spese del processo. Egli non perdonò mai ai Borboni questo torto, e concepì verso di essi una forte avversione, che si convertì ben presto in vero odio. Pochi mesi prima dell’abdicazione di Carlo X scrisse l’opera D e s p r o g r è s d e la r é v o lu tio n , a cui seguirono due lettere insolentissime contro mons. de Quelen, arcivescovo di Parigi, sulle quali il virtuoso prelato os­ servò un dignitoso silenzio. In quest’opera, il cui scopo sembrava esser quello di combattere le due ordinanze del 26 luglio 1828 sui piccoli semi­ nari, p a r la v a a i V e s c o v i q u a si m a e s tr o a i p r o p r i s c o la r i, e n e lle su e te o r ie d i g iu s p u b b lic o , scrive il Lambruschini, c r e d e tti d i d is c o p r ir v i la d o ttr in a d e l p a tto so c ia le d i R o u sse a u , in v ilu p p a ta p e r a ltr o in ta li o s c u r ità d i c o n c e tti e d i p a r o le , ch e p o c h i fo r s e tr a ’ s u o i le tto r i p o te ro n o c o m p r e n d e r la .194

Appena scoppiata la rivolta popolare contro i Borboni, il Lamennais fece lega coi liberali più esagerati di quel tempo. Il fiammingo Potter, A. 8. V., Memorie, p. I li, prefaz. La mia nunziatura, pp. 267-68, 275-85. 194 «Le teste qui in generale sono calde e le risoluzioni precipitate. Queste qualità, delle quali partecipa un poco il Clero stesso, non giovano punto, anzi nuocono alla buona causa. Ora si dice che il sig.r Abate de la Mermáis, il quale vìve non in Parigi, ma nella Brettagna, sta scrivendo un’Opera sullo stato della Società coll’intenzione di pubblicarla. Si assicura che in essa parlerà principalmente contro le Istituzioni politiche della Francia, e contro i Gesuiti. Oh la stravagante unione! L’Abate de la Mennais è uno scrittore certamente di merito, e farebbe scrivendo molto bene se unisse alla vivacità dello stile, e alla fecondità di una forte imagina­ zione la necessaria prudenza e un maturo giudizio » (Lambruschini al card. Della Somaglia, 26 nov. 1828, A. S. V., 273). 1 93

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

209

noto per la sua irreligione e per il suo sfrenato demagogismo, divenne tosto suo manifesto corrispondente ed amico. F u a llo r a , scrive il Lambruschini, che i l L a M e n n a is p u b b lic ò un g io r n a le p e r io d ic o d a lu i in tito la to FAvenir. Q u esto g io rn a le ch e p o r ta v a p e r e p ig r a fe le d u e p a r o le g ià u s c ite d a lla bocca d e l V o lta ir e Dieu et la Liberté, fa c e v a g r a n to r to a lla R e lig io n e , p e rc h è l’a u to r e , a ffin e d i s e d u r r e i b u o n i, a ttr ib u iv a le g li e r r o r i d a lu i p r e d ic a ti, e ch e la m e d e s im a r ip r o v a . G li s te s s i p r im i n u m e ri d e l ’Avenir m i r ie m p ir o n o s u b ito d i d o lo r e e d i s p a v e n to , e d io e con p a r o le g r a v i e co n m a n ie re d o lc i fe c i o g n i s fo r z o p e r is c u o te r e l’a c c ie c a to s c r itto r e e ric o n d u r lo s u l b u o n s e n ­ tie r o . T u tto f u in u tile . L ’u o m o su p e rb o n o n s e n te a ltr a a u to r ità che q u e lla d e lle p r o p r ie a s p ir a z io n i. I p u n ti p r in c ip a li s o s te n u ti d a l L a M en n a is n e l su o g io r n a le , e che fo rm a v a n o l’o g g e tto d e ll’a fflizio n m ia e d e l d o lo r d e’ v e r i c a tto lic i, fu ro n o : I ) l’e rro n e a o p in io n e d e lla s o v r a n ità d e l p o p o lo , o p in io n e che s v i­ lu p p a v a con f o r z a v e r a m e n te d e m a g o g ic a , on de in fia m m a re i p o p o li d i u n o d io fe ro c e c o n tro d e ’ lo r le g ittim i s o v r a n i, d ip in g e n d o li a g li o cch i lo ro q u a i v ilis s im i u s u r p a to r i e tir a n n i. I I ) L a d ife s a d e lla p iù e sa g e r a ta lib e r tà d e lla s ta m p a , so ste n e n d o la q u a le i l L a M e n n a is d e c la m a v a d a fo r s e n n a to c o n tr o i l c o r r e ttiv o d i o g n i ben ch é s a v ia c e n su ra . L ’Avenir b e ste m m ia n d o g iu n se fino a d ir e che “ D io s te s s o n o n p o te v a im p o r r e a g li u o m in i il g io g o d e lla c e n su ra , e che in lu ogo d i q u e s ta a vea a m a to m e g lio d i c re a re l’In fe r n o ” . I l i ) L a p r e g iu d iz ie v o le , a n z i m o r ta i d o ttr in a d e lla to ta l s e p a r a ­ zio n e d e lla R e lig io n e d a llo S t a t o , o n d e p r iv a r q u e lla d e ll’a iu to d i q u e s to , e q u e sto d e lla s a lu ta r e in flu e n za d i q u e lla , re n d e n d o c o sì la s o c ie tà , p r e s a c o lle ttiv a m e n te , e sse n z ia lm e n te a te a . I V ) L ’a ltr a n o n m en e rro n e a m a ssim a p r e d ic a ta d a FAvenir d e lla lib e r tà in d iv id u a le d i p r o fe s s a r e q u e l c u lto , che a cia scu n o p iù a g g r a d a , q u a sich é p o s s a in d iffe r e n te m e n te s e g u irsi l’e rro re d e l p a r i che la v e r ità , ovvero ch e I d d io s i o n o ri ta n to p r e s ta n d o g li i l c u lto v e ro d a lu i, e te r n a v e r ità , r iv e la to , q u a n to o ffe re n d o g li o m a g g i im p u r i o s u p e r ­ s tiz io s i d a ll’u m an o c a p ric c io in v e n ta ti. E q u e sta d o ttr in a d o v e p o i te n ­ d e v a n e lla m e n te d e ll’a u to r e d e V Avenir? A d u n ire in s ie m e D io e M a o ­ m e tto , c a tto lic i e p r o te s ta n ti, e c o n d u rre q u in d i l’u m a n a s o c ie tà a l p e g g io r d e g li e r r o r i, l’in d iffe re n tism o re lig io so . V ) I l r iv o lu z io n a r io p r in c ip io s v ilu p p a to in d u e v io le n tis s im i a r t i ­ c o li d e FAvenir, che a ttr ib u iv a a l so lo p o p o lo la e le zio n e d e i c a n d id a ti d e s tin a ti a c o p rire le s e d i e p is c o p a li d e lla F ra n c ia . Q u esto p r in c ip io fu g ià c o n d a n n a to d a lla 8 . M . d i P io V I n e lla fa m o sa G o s titu z io n c iv ile d e l C le r o , ed è c o n tr a r io n o n m en o a i p r iv ile g i so le n n e m e n te a c c o r d a ti d a lla 8 . S e d e a lla d in a s tia im p e r a n te d i F ra n c ia , che a lla v ig e n te d i ­ s c ip lin a d e lla C h iesa . E sso a p r ir e b b e in o ltr e la v ia a g r a v i d is o r d in i e a g li a n tic h i d is s id i p o p o la r i s fa v o r e v o li a lla R e lig io n e e d a lla s te s s a p u b b lic a tr a n q u illità ... 14

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

210

Parte terza

F in a lm e n te p e r ta c e re d i ta n ti a l t r i e r r o r i ( ch e tr o p p o lu n g o sa re b b e lo e n u m e ra rli q u i t u t t i ) offesero g e n e ra lm e n te i b u o n i lo s tile a ltie r o d e PAvenir, e le m a ssim e in s in u a te a l C lero d ’in d ip e n d e n z a d a i p r o p r i v e s c o v i. I n f a t t i la g io v e n tù e c c le s ia s tic a , che le g g e v a in F r a n c ia PAvenir, e ra p ie n a d ’o r g o g lio , fa c e v a p o co o n iu n c o n to d e’ V e s c o v i, e q u a si c re d e v a se obsequium praestare Deo co l d is u b b id ir li. Q u esto g io r n a le p ro d u c e v a i l m e d e sim o e ffe tto n e l B e lg io , e d a m e n e g iu n g e v a n o a llo r a le d o g lia n ze d e’ P r e la ti, e s e p p i p o i p o s itiv a m e n te ch e i l v e sc o v o d i G a n d , a v e n d o c h ia m a to a sè a lc u n i su o i g io v a n i e c c le ­ s ia s tic i p e r p r o ib ir lo ro d ’in te r v e n ir e a i c lu b s p o litic i, q u e s ti ric u sa ro n o d i u b b id ir e r is p o n d e n d o a l p r o p r io P r e la to : “ M o n se ig n e u r, q u a n d i l s ’a g ir a d e d o g m e ou d e d is c ip lin e , n o u s s e ro n s à v o s p ie d s p o u r v o u s é c o u te r , m a is te i i l e s t q u e stio n d e p o litiq u e : o r n o s d r o its c iv ils e t p o litiq u e s s o n t à n o u s ” . A n c h e i V e s c o v i d e lla S a v o ja d o v e tte r o s u p p lic a r e i l lo ro S o v ra n o d i p r o ib ir e l’in g r e s s o n e l R e g n o d e PAvenir, a v e n d o d o v u to a c c o rg e rsi d s s a i p r e s to , ch e la le ttu r a d e l m e d e sim o g u a s ta v a la te s ta d e l g io v a n e c le ro con n o ta b ile d is c a p ito d e lla s a n ta d is c ip lin a d e lla C h iesa . T a l e ra lo s p ir ito d e PAvenir, t a l è i l c a r a tte r e d e ll’u o m o ch e lo fe c e so rg e re . P r im a ch e io a n d a s s i N u n zio n e lle G a llie s tim a v a l’A b a te L a M ennais', e d a v e v a fid u c ia n e i su o i p r in c ip i. G iu n to p e rò in P a r ig i ed e sa m in a to lo d a v ic in o , d o v e tti ben p r e s to m o d ific a re l’o p in io n m ia a d i lu i r ig u a r d o : “ m in u it p r a e s e n tia f a m a m ! ” . E g li è p r o fo n d a m e n te o r g o g lio so s o tto le a p p a r e n z e (f a v o r ite d a l su o e s te r io r e ) d i m o lta m o d e s tia . L ’o rg o g lio su o g iu n g e v a a ta l g ra d o d a f a r g li r ig u a r d a r e i l C lero c a tto lic o in g e n e ra le e i l fra n c e se in is p e z ia l m a n ie ra co n p o s itiv o d i­ s p r e z z o . E g li s o le v a d ir e che l’E p is c o p a to in ta n to g li e ra a v v e r s o , p e rc h è fo r m a to d ’in g e g n i a s s a i m e d io c r i, in c a p a c i p e rc iò d i g u s ta r e la s u b li­ m ità d e lle su e d o ttr in e . F in d ’a llo r a ta lu n i u o m in i s a v i a n ch e tr a ’ la ic i d ic e a n m i che l’A b a te L a M e n n a is fin ire b b e p o i c o ll’in a lb e ra re lo s te n d a r d o d e llo sc ism a . I l tim o r e e ra p u r tr o p p o fo n d a to . U n b re v e cen n o is to r ic o d e lla fine f a t t a d a q u e s t’u om o fa m o so d im o s tr e r à , che se n on r e a liz z ò lo s c is m a m e d ita to , n o n f u g ià p e r m a n c a n za d i v o lo n tà , ch e l’a v e a f o r tis s im a d i e ffe ttu a r lo , m a p e r s o la m a n c a n za d i m e z z i.195196 196 Scrivendo il Lambruschini al card. Segretario di Stato il 1» die. 1830 dava del Lamennais e del suo giornale questo giudizio : « Ora è per cominciare un altro Processo contro il giornale intitolato 1’« Avenir », ed è da prevedersi che anche Questo Processo farà del rumore. Debbo però dire francamente a V. E., che se questo giornale rende de’ servigi alla causa della Religione, le dottrine politiche però che predica ed insegna mi spaventano. L'ab.e de la Mennais avrà delle buone intenzioni, com’è dotato di un talento affatto superiore, essendo riguardato ora a ragione come il primo e il più eloquente scrittore della Francia, ma egli va troppo lontano e tanto lontano che a parer mio tende co’ suoi princlpj a mettere dappertutto in istato di dissoluzione la Società. Temo che lasci luogo al desiderio di maggior umiltà. Fortunatamente è dotato d’una fede solida, ma sentendo molto il suo ingegno conviene maneggiarlo assai, tanto più che ha il merito di aver

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

JIU.T!,

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

ì 7"-1 ■ia ^ T r i

211

L i s ig n o r i r e d a tto r i d e ^Avenir v e d e n d o che i lo ro p r in c ip i d is p ia ­ c eva n o a i c a tto lic i, e che i l n u m e ro d e g li a s s o c ia ti a u n t a l g io rn a le a n d a v a o g n i d ì p iù d im in u e n d o , r is o lv e tte r o d i v e n ir e a R o m a p e r e s p o r ­ re a l P a p a le loro d o ttr in e e c h ie d e rn e i l g iu d iz io . P a r d iffic ile ch e ig n o ra sse ro in q u a l c o n to le a v e sse R o m a , p o ich é o g n u n s a p e v a che la m e d e sim a a lta m e n te le d is a p p r o v a v a . T a lu n o p en sò ch e fo s s e q u e sto u n b el m e zzo te r m in e , d i c u i s i v a le sse ro p e r f a r c e ssa r co n o n o re i l lo ro g io r n a le , i l c u i p r o f itto e ra d i m o lto in fe r io r e a lle sp e se . Q u a lu n q u e p e rò n e fo s s e la c a u sa , il c e r to è ch e V A b a te L a M en n a is a c c o m p a g n a to d a l g io v a n e C o n te M o n ta le m b e r t e d a ll’A l a t e L a c o rd a ire se n v e n n e a R o m a , d o v e g iu n se a lla fin e d e l m ese d i D é c e m b re d e l 1831 .* 196 P o c o te m p o d o p o i l lo ro a r r iv o ch iesero u n ’u d ie n za a l S a n to P a d r e . S u a S a n tità l’a c c o rd ò a i v ia g g ia to r i d e V Avenir, m a c o lla c o n d izio n e che sa re b b e ro p r e s e n ta ti d a l s ig n o r C a rd in a le d i R o h a n , e ch e in q u ella U d ie n za n o n le p a r le re b b e ro d i a lcu n affare. I l S a n to P a d r e fe c e u so d i q u e s te c a u te le p e r e v ita r e i l p e ric o lo che p e r a v v e n tu r a n o n g li s i a ttr ib u is s e r o p r o p o s iz io n i che n o n a v re b b e d e tte . L a m is u r a f u p r u ­ d e n tis s im a . I n ta n to s i e sa m in a v a n o le d o ttr in e d e PAvenir p e r p o r ta r n e so len n e g iu d iz io , e s i p e n s a v a a n ch e a lla fo r m a , con c u i d o v e sse e m a n a rsi. A ta l e ffe tto fu ro n o te n u te a lla p r e s e n z a d i S u a S a n tità p iù C o n g re g a zio n i c o m p o s te d i ta lu n i C a r d in a li, che la s te s s a S a n tità S u a su o le a d o p e ra re n e ll’e sa m e d e ’ p iù g r a v i a ffa ri d e lla C h ie sa , o n d e u d ir n e la d isc u ssio n e e il p a r e r e . N o i e ra v a m o d e l n u m e ro , e c i f u d i p iù im p o s to l’o n o re d i sc riv e re d u e M e m o rie s u ll’a r g o m e n to , ch e v e n n e ro p o i con a ltr e s c r ittu r e d i s t r i ­ b u ite a i s ig n o r i C a r d in a li d e lla C o n g re g a zio n e .

fatto la guerra a morte al Gallicanismo, che ora si può riguardare qui come pressoché intieramente estinto. Già scrissi che si era presentato a me quando venne a Parigi. Io lo accolsi sempre con quelle distinzioni, che son dovute a un tale ingegno; ma dopo avergli date le lodi che meritava il suo zelo per la Religione, con la necessaria arte e con molta dolcezza e prudenza lo attaccai apertamente sulle basi del suo sistema politico, nella speranza che mostrandogliene le terribili conse­ guenze; l’aspetto di queste l’avrebbe arrestato. Mi avveggo per altro da pressoché tutti i numeri del suo giornali (sic) d’aver perduto le mie parole. Da quanto mi è stato detto egli è circondato da Redattori giovani, anche più accesi di lui. E una vera calamità che buoni e cattivi sembrino tutti cospirare ad accrescere il male. Qui l’aria stessa sembra esalare il liberalismo e la democrazia ». Cfr. A. Gambaro, Sulle orme del Lamennais in Italia. I : Il Lamennesismo a Torino, Torino 1958, pp. 172-73. 196 Sull’Avenir del 15 novembre 1831 avevano pubblicato questa splendida protesta di docilità, alla quale però il Lamennais non seppe rimaner fedele : « Le bâton du voyageur à la main, nous nous acheminerons vers la Chaire éternelle, et là, prosternés aux pieds du Pontife que Jésus-Christ a préposé pour guide et pour maître à ses disciples, nous lui dirons : O Père! daignez abaisser vos regards sur quelques-uns d’entre les derniers de vos enfants, qu’on accuse d’être rebelles a votre infaillible et douce autorité: les voilà devant vous; lisez dans leur âme; il ne s’y trouve rien qu’ils veuillent cacher : si une de leurs pensées, une seule, s’éloi­ gne des vôtres, ils la désavouent, ils l’abjurent. Vous êtes la règle de leurs doctri­ nes; jamais, non jamais il n’en connurent d’autres. O Père, prononcez sur eux la parole qui donne la vie, parce qu’elle donne la lumière, et que votre main s’étende pour bénir leur obéissance et leur amour! ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

212

Parte terza

S u lle n o s tr e d is c u s s io n i i l S a n to P a d r e a r e a im p o s to u n severo s e ­ g r e to , e i l se g r e to f u d a t u t t i in v io la b ilm e n te o s s e r v a to . E g li è ch ia ro ch e q u e sto e sa m e e sig e v a te m p o e f a tic a p e rc h è s i p o te s s e c o n v e n e v o l­ m e n te u ltim a r lo , ta n to p iù che n o n e ra q u e sto i l so lo a ffa re , d i c u i d o ­ v e s s e R o m a o c c u p a rsi. M a la d ila z io n e che p e r la S a n ta S e d e è u n a c o n d izio n n e c e s s a r ia p e r la m a tu r ità de* g iu d iz i che e m a n a , a ttr ib u ita v e n iv a d a ll’A i a t e L a M e n n a is a d in tr ig h i che n o n e s is te v a n o , e n o n ebbe n e p p u r e d iffic o ltà d i p r e d ic a r d a p p e r tu tto che l’a ffa re su o n o n e ra s ta to n è ta m p o c o p r e s o in esam e. S ta n c h i p e r ta n to d i a s p e tta r e , i s ig n o r i d e 1’Avenir sen p a r tir o n o p e r V e n e z ia , d a d o ve p o i p ie g a ro n o a lla v o lta d e lla G erm a n ia . G om e s i p o te v a ben p e n s a r e , i s ig n o r i C a r d in a li d e lla C o n g reg a zio n e fu r o n t u t t i d i u n a n im e a v v is o che c o n d a n n a r s i d o v e s s e r le d o ttr in e d e V Avenir d a n o i d i s o p r a in su c c in to a c c e n n a te . M a “ p e r n o n e stin g u e re i l tiz z o n f u m a n te ” , seco n d o i l c o n sig lio d e llo S p ir ito S a n to , s i o p in ò in p a r i te m p o che s i fa c e sse b en sì la c o n d a n n a d e i s in g o li p u n ti d o t t r i ­ n a li, m a se n za in d ic a r e n è i l g io rn a le che le c o n te n e v a , n è i n o m i d e g li a u to r i che v e le a vea n o in s e r ite . C iò s i fece p e r n o n m a n c a re d e i g iu s ti r ig u a r d i v e r s o d i u n o s c r itto r e ch e a v e a in a l t r i te m p i r e s i d e 1 b u o n i s e r v ig i a lla R e lig io n e . L a S a n ta S e d e o p e ra se m p re se n za p a s s io n e , e q u a n d o ha g a r a n tito la v e r i t à , che ha il d e b ito d i c o n se rv a re e d i tr a m a n d a r e illib a ta a lla p o s te r ità , s i c o n te n ta d i q u e sto e n o n c e rc a d i p iù . L a b e lla p ro p o s iz io n e d i S a n t’A g o s tin o : “ in te rfic e e r r o r e s , d ilig e e r r a n te s ” , è la re g o la c o ­ s ta n te d i R o m a . S u a S a n tità n o n a v e a p e r an co p u b b lic a ta la s o lita E n c ic lic a c o lla q u a le o g n i n u o v o P a p a h a l’uso d i a n n u n zia re la p r o p r ia e le zio n e a l­ l’E p is c o p a to c a tto lic o . S i c r e d e tte che q u e sta fo sse l’o c c a sio n e o p p o rtu n a d i p u b b lic a r la in s e r e n d o v i i l g ià c o m p ito g iu d iz io c o n tro g li e r r o r i d e l’ Avenir, in u n io n e d i a l t r i n o n m en p e r n ic io s i e che se rp e g g ia n o p r in c i­ p a lm e n te in G e rm a n ia , c o n tro la s a n tità d e l m a tr im o n io e c o n tro il c e lib a to d e l C le ro , s u i q u a li i l C apo su p re m o d e lla C h ie sa d o v e a n a tu ­ r a lm e n te r ic h ia m a r e la v ig ila n z a e la s o lle c itu d in e d e ’ s a g r i p a s to r i. I l p a r tito p r o p o s to f u p ie n a m e n te a p p r o v a to ed e se g u ito d a l re g n a n te G re g o rio X V I n e lla su a L e tte r a e n c ic lic a « M ira v i v o s a r b itr a m u r » d e l 15 a g o s to 1832. I l sig n o r C a rd in a l P a c c a D e c a n o d e l S a g ro C o lleg io con u n a su a le tte r a a m o re v o le n e in v iò d u e e s e m p la r i a l sig n o r A b a te L a M e n n a is, o n d e v e d e s s e e g li, e v e d e sse ro i s u o i, i l g iu d iz io che il S a n to P a d r e a v e a fo r m a to d e lle lo r d o ttr in e . I s ig n o r i C o n te M o n ta le m b e r t e L a c o r d a ir e , e p iù a ltr i i q u a li s i e ra n o a s s o c ia ti in F ra n c ia a lla m e d e sim a c a u sa , u d ito l’o ra co lo d e l C a p o d e lla C h ie sa , s i r ic r e d e tte r o , e p r o n ta m e n te a d e riro n o a lle sic u re d o ttr in e d e ll’E n c ic lic a . I l lo ro r ito r n o f u sin c e ro . M a l’a b a te L a M e n n a is, tu tto c h é i l 10 S e tte m b r e 1832 a v e sse fir ­ m a to c o i d u e p r im i u n a tto d i a d e sio n e a ll’E n c ic lic a , n o n te n n e p a ro la . E g li n e l su c c e ssiv o m ese d i N o v e m b re in d ir iz z ò u n a su a p a r tic o la r e d i ­

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

213

c h ia ra zio n e a l P a p a , n e lla q u a le d o p o a v e r d i n u o vo p ro m e sso e d ic h ia ­ r a to , “ d e n e r ie n é c rire ou a p p r o u v e r q u i s o it c o n tr a ir e à la tr a d itio n A p o s to liq u e ” , e che s i m a n te rre b b e so m m e sso a lle d e c isio n i d e lla C h iesa “ en t a n t qu’e lle d é c id e e t r è g le d iffé r e n ts p o in ts d ’a d m in is tr a tio n e t d e d is c ip lin e e c c lé sia stiq u e ” , lim ita v a p e rò an ch e p iù e s p lic ita m e n te , e in c e r ta g u is a a n n u lla v a la g ià s o tto s c r itta a d e s io n e , so g g iu n g e n d o s u b ito q u e ste p a r o le : “ M a co n scien ce m e f a i t u n d e v o ir d e d é c la r e r en m êm e te m p s q u e , se lo n m a fe rm e p e r s u a s io n , si d a n s l’o r d r e r e lig ie u x le C h ré tie n n e s a it qu’é c o u te r e t o b é ir , i l d e m e u re , à l’ é g a rd d e la p u is ­ sa n c e s p ir itu e lle , e n tiè r e m e n t lib r e d e ses o p in io n s , d e se s p a r o le s e t d e se s a c te s , d a n s l’o rd r e p u r e m e n t te m p o r e l ” . I l L a M e n n a is v o lle con ta i p a r o le f a r s e n tir e a l p a r t i t o d em a g o g ico ch e n o n u vea p u n to a b b a n d o n a ta la loro c a u sa ; e a l P a p a che n o n a v re b b e p iù d ife s a la R e lig io n e , p o ic h é r ic u sa v a d i a s s o c ia r s i a i su o i p r in c ip i, m a che in te n d e v a d i p r o fe s s a r q u e s ti e f a r li p r e v a le r e in q u a n to e ssi r ig u a r ­ d a v a n o co se d i u n o rd in e p u r a m e n te c iv ile e p o litic o . C om ’era d a c re d e re , q u e sta se c o n d a d ic h ia r a z io n e , che in fo n d o r i t r a t t a v a la p r im a , d o v e tte g r a n d e m e n te d is p ia c e r e a S u a S a n tità , la q u a le o rd in ò to s to a l s ig n o r C a rd in a l P a c c a d i m a n ife s ta r e a ll’A b a te L a M e n n a is i l su o m a lc o n te n to p e r l’a tto in a s p e tta to ch e p e r p a r te su a l’e ra s ta to ra sse g n a to . I l P o r p o r a to so d isfe c e a l p o n tific io co m a n d o con a ltr a su a le tte r a in d ir iz z a ta a l d ir e tto r p r in c ip a le d e Avenir. Q u e sta p o r ta v a la d a ta d e l 28 N o v e m b r e d i q u e ll’a n n o 1832. F o sse la f o r z a d e lle ra g io n i a lle g a te d a ll’E .m o D e c a n o , fo sse ro le e s o r ta z io n i p a s to r a li, o n d e i l z e la n te A r c iv e s c o v o d i P a r ig i te n tò d i ric o n d u r lo a l b u o n s e n tie r o , o , co m ’è p r o b a b ile , fo s s e r o le u n e e le a ltr e r iu n ite in s ie m e , i l L a M e n n a is m o s tr o s s i d o c ile a lle r ic e v u te in s in u a ­ z io n i, ed e m ise u n a te r z a d ic h ia ra zio n e , n e lla q u a le a b b a n d o n a ta o g n i d is tin z io n e tr a l’o rd in e s p ir itu a le e i l te m p o r a le , p r o m e tte v a d i p r o f e s ­ sa re “ se m p lic e m e n te e u n ic a m e n te ” le d o ttr in e d e ll’ E n c ic lic a . M a i l L a M e n n a is p r o m e tte v a q u ello che g ià s ta b ilito a v e a n e ll’a n im o su o d i n o n o sse rv a re . E g li in f a t t i c o rr is p o s e a s ì b e lle p r o m e sse co l p r e ­ p a r a r s u b ito a lla C h iesa n u o v i m o tiv i d i d o lo re e d i p ia n to . P a r lo d e lla p u b b lic a z io n e d i q u e lle p a r o le a b o m in e v o li d i sa n g u e , ch e p e r eccesso d i e m p ie tà l’a u to r e v o lle in tito la r e : « P a r o le d i u n c r e d e n te »: lib ro in i­ q u issim o n e l q u a le i l L a M en n a is d a fu rio so d e m a g o g o p r e d ic a la r ib e l­ lio n e c o n tro d e ’ le g ittim i S o v r a n i, r o v e sc ia o g n i b a se d i d ir i t t o s o c ia le , in fia m m a le r e e p a s s io n i p e r u n a e se c ra b ile lib e r tà , ch e n o n è c o n fo rm e a i d e tta m i d e lla r e t t a ra g io n e , e te n ta n ie n te m e n o ch e d i so m m e rg e re g li u o m in i n e l v o r tic e d i u n a d e so la n te a n a r c h ia .197 Q u e sto lib ro g iu n se

197 Le Paroles d’un croyant, pubblicate nel 1834, ebbero in quell’anno stesso varie edizioni. Il libro incomincia : « Au nom du Père, et du Fils, et du SaintEsprit. Amen. Gloire à Dieu dans les hauteurs des eieux, et paix sur la terre aux hommes de bonne volonté » ; e contiene proposizioni come queste : « Dieu n’a fait

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

214

P a rte terza

a s s a i p r e s to in R o m a , e il S a n to P a d r e d o p o a v e rlo e sa m in a to e f a t t o e sa m in a re , co n a p p o s ita E n c ic lic a , che c o m in c ia « S in g u la r i N o s », d ir e tta a ll’E p is c o p a to d i tu tto l’o rb e c a tto lic o , so le n n e m e n te i l c o n ­ d a n n ò ... T a l c o n d a n n a f u a c c o lta co n v e ro g iu b ilo d a l c a tto lic is m o , e d o ra i l L a M e n n a is è a b b a n d o n a to in te r a m e n te d a ’ su o i a n tic h i a m ic i, che n e b ia sim a n o le re e m a s s im e , e n o n h a p iù se g u a c i e f a u to r i ch e in q u e ll’a b o m in e v o le s e t t a d i v ilis s im i a s s a s s in i, ch e c h ia m a n si r e p u b b li­ c a n i, a lla tu r p e c a u sa d ò q u a li n o n s i v e rg o g n a d i p r e s ta r e l’o p e ra su a e d i a sso c ia re i l su o n o m e. F erm o s e m p r e i l L a M e n n a is n e lle su e m a ssim e d i p r e v a r ic a z io n e , c o n tin u a co m e p u ò a d o ltr a g g ia r e la C h ie sa e a d o ffen d ere la 8 . S e d e A p o s to lic a : “ s u p e r b ia e o ru m q u i te o d e r u n t a s c e n d it s e m p e r ” . L a s u ­ p e r b ia d i co lo ro ch e p e r a m o r so v e rc h io d i sè s te s s i o d ia n o la v e r ità , e q u in d i D io s te s s o che è v e r ità e s s e n z ia le , v a se m p r e in n a n z i, e n o n s i a r r e s ta m a i. Q u esto d iv in o ra co lo n o n s i v e rific a ch e tr o p p o n e ll’a p o s ta ta d e lla B r e ta g n a . M e n tre n ó i s c r iv ia m o d ì lu i q u e ste c o se , c i g iu n g e d a P a r ig i u n n u o vo su o lib ro in tito la to « A ffa ire s d e R o m e »... E s s o è u n ve ro te s s u to d i e m p ie tà , d i f a l s i t à e d i c a lu n n ie . A n o i n’è to c c a ta urna b u on a p o r z io n e , e i v itu p e r i d i u n ta l u om o c i rie sc o n o so m m a m e n te g r a d iti, p e rc h è c i to rn a n o a g r a n d e o n o r e : le so le lo d i d i lu i c i a v re b b e ro u m ilia ti ,198

Il Lamennais, che il Lambruschini chiama un altro Lutero, in detto libro accusa la Chiesa cattolica di essersi alienati i popoli, perchè non si è messa alla loro testa per eccitarli alla rivolta contro i propri sovrani. Al Lambruschini poi rimprovera fra l’altro la condotta da lui tenuta riguardo a W A v e n ir , di cui non avrebbe mai, durante la nunziatura, disapprovate le dottrine. Non riesce difficile al cardinale dimostrare come anche questa accusa sia infondata ; sin da quando gliene venne presen­ tato il programma stampato, fece notare allo stesso Lamennais lo spirito rivoluzionario del giornale, e, comparsi i primi articoli, rimproverò il sig. de Coux, uno dei collaboratori, perchè, invece di giovare alla reli­ gione, si era permesso di nuocerle, attribuendole massime che essa alta­ mente disapprova.199 n i p e tits n i g ran d s, n i m a îtres n i e sc la v e s, n i r o is n i su je ts : il a fa it to u s le s hom m es é g a u x (ed. IV , p. 31) ; d a n s la c ité d e D ieu , to u s so n t égau x, au cu n ne dom ine, car la ju s tic e se u le y règn e a vec l ’a m o u r » (p. 194). D a ta li p rin cip i tr a e le con segu en ze so cia lm en te catastrofich e d ep lorate d a ll’en ciclica S in g u la ri N os. 198 L a m ia n u n zia tu ra , pp. 276-85. N e l lib ro (1836; m esso a ll’In d ice i l 14 fe b ­ braio 1837) i l L am en n ais, pur riconoscendo n e l L am b ru sch in i com e arcivescovo « la lo u a b le a p p lica tio n qu’i l app orte a u x d evoirs d e sa ch arge, sa v ie retirée rég u lière e t d ign e », c r itica la con d otta d a lu i n u n zio te n u ta rigu ard o a ll’A v e n ir : « L ors­ que le s a tta q u e s d ’u n e certa in e portion d u clergé d e v in ren t p lu s v iv e s, il lou a beaucoup le p ro jet que n ou s lu i com m uniquâm es, d e sou m ettre a u S a in t-S ièg e u n e e x p o sitio n de n os d octrin es. P u is ch a n g ea n t to u t d ’u n coup, p ar d e s m o tifs dont n ou s n e som m es p a s ju g es, i l s e cru t perm is d e m anquer a u x p lu s sim p les d evoirs de la b ien séan ce, en r e fu sa n t d e recevoir M. d e C oux e t M. l ’abbé G erbet, qui v e­ n d e n t le prier d e fa ir e p arven ir cette e x p o sitio n à R om e » (pp, 14-16). 199 Ciò tro v a con ferm a n e lla le tte r a ch e i l 1° dicem bre 1830 i l L am bruschini nu n zio scriv ev a a l card. S egretario d i S ta to : v e d i p. 210, n ota.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

215

Inoltre, secondo il Lamennais, il nunzio avrebbe mancato al più ele­ mentare dovere di convenienza, rifiutandosi di ricevere il de Coux e il Gerbet che erano andati a pregarlo di far pervenire il loro esposto a Roma. Il Lambruschini così risponde: U A i a t e L a M en n a is fa c e n d o a r tif i­ c io sa m e n te il su o ra c c o n to tro n c a la v e r ità , e m u tila n d o la la sfig u ra . E cco co m e a n d ò la c o sa . TJn l e i g io rn o m ’in v iò i l S ig n o r d e C o u x p e r d ir m i ch e i S ig n o r i d e VAvenir c o n ta v a n o d i s o tto m e tte r e a l S a n to P a d r e V e sp o sizio n e d e lle d o ttr in e che s i p ro p o n e v a n o d i s o s te n e re n e l lo ro g io r n a le , e p e r d o m a n d a re se io fo s s i p e r a p p r o v a r e q u e sto lo ro d iv isa m e n to . I o r is p o s i che q u a n d o fo sse ro d is p o s ti a d a tte n e r s i a ll’o ra co lo che la S a n ta S e d e p o te s s e a ta l r ig u a r d o e m a n a re , i l p e n sie ro e ra lo d e ­ v o le . P a s s a to p o i m o lto te m p o c o m p a rv e in u n n u m e ro d e Í’Avenir « l’e sp o s iz io n e » in d isc o rso com e se fo sse s ta ta s o tto m e s s a a l g iu d iz io d e l S . P a d r e . Q u e sto p ro c e d e re c o n tro t u t t e le le g g i d e lla d e lic a te z z a n o n m i la sciò p iù d u b ita r e che i l L a M en n a is n on s i c u ra v a a ltr im e n ti d i a v e re su lle su e d o ttr in e i l g iu d iz io d e lla S a n ta S e d e ch e g ià a v e v a p o tu to su ffic ie n te m e n te c o n o sc e re , m a che v o le v a in v e c e te n d e r e a q u e sta un la c c io , e s e r v ir s i p o i d e l d i le i s ile n zio p e r im p o rn e a i b u o n i fa c e n d o loro c re d e re ch e il su o g io rn a le era a p p r o v a to d a B o m a . B a s ta v a co n o scere u n p o c o il c a r a tte r e d e ll’u om o p e r d o v e r s i m e tte r e in g u a r d ia c o n tro d e ’ su o i in g a n n i. E s s e n d o s i d u n q u e p r e s e n ta ti i d u e s o g g e tti so v r a n o m in a ti p e r p r e g a r m i d i in v ia r e a l S a n to P a d r e i l p ie g o , che a v e v a n o p o r ta to s e c o , f e c i lo ro r is p o n d e r e che l’e sp o sizio n e d e lle lo ro d o ttr in e essen d o s t a t a g ià p u b b lic a ta n e l lo ro g io r n a le , s i se r v is s e r o d i a l t r i c a n a li p e r l’in v io d e s id e r a to , g ia c c h é la N u n z ia tu r a n on p o te v a in c a ric a rse n e . Q u e­ s ta è la g e n u in a e sp o sizio n e d e l f a tto . O ra d o m a n d o io , q u a le d u n q u e d e lle d u e p a r t i p eccò c o n tro le le g g i d e lla c o n v e n ie n za e d e lla c iv iltà ? N o i ce n e r ip o r tia m o a l g iu d iz io d e l d is c r e to le tto r e .200

Chiude il Lambruschini la narrazione del progressivo tradimento dell’infelice apostata con queste parole : I n ta n to a b b ia m o con d o lo re p r o fo n d o d a u o m in i g r a v is s im i s a p u to , che e g li ha a b b a n d o n a ta o g n i p r a tic a r e lig io s a , che n on c re d e p iù n è a P a p i, n è a lla C h ie sa , n è a C o n c ili, cre d e n d o so lo a sè s te s s o . I n q u e sto m o ­ m e n to i l L a M e n n a is n o n è p iù c a tto lic o , n è m a n co p r o te s ta n te , e g li è u n m is e r a b il r a z io n a lis ta , il q u a le so g n a u n a n u o v a re lig io n e fig lia d e lla sc ie n za e f o n d a ta s u lla f r a te r n ità filo so fic a , il cu i sc o p o s ia q u ello d i re n d e re g li u o m in i lib e r i, in d ip e n d e n ti cio è d a q u a ls ia s i a u to r ità . E cco q u a l sia l’u om o che p r e te n d e d i r ifo r m a r e il c a tto lic is m o ! E cco i f r u t t i 200 A . 8 . V ., M em orie, p arte I I I , p. x v i s. A proposito d i q u esto rifiuto scriveva a ll’A lbani il 4 dicem bre 1829 : « U n N u n zio deve avere le v is te largh e, esam in ar il com p lesso d e lle circostan ze a ttu a li d ella S . Sede, calcolare le fu tu re, e a sten ersi da que’ p a ssi ch e se son d e tta ti d a lla con ven ien za d el caso p resen te, potrebbero poi m ettere in q u alch e im barazzo per lo avven ire. L e circ o sta n ze cam biano, e le cose sc r itte rim angono. L ’an tico d etto d e’ sa v i “ non fit per p lura quod fieri p o test per pau ciora ” se v a le in tu tto d eve v a ler m olto più p er la cond otta p oli­ tic a a lla q uale sem pre g io v a la p ru d en zial econom ia ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

216

P arte terza

d i u n a v a n a filo so fia n o n s u b o r d in a ta a lla f e d e : ecco d o v e V o rg o g lio h a c o n d o tto V a u to re d e l « S a g g io s u ll’in d iffe re n za in m a te r ia d i R e li­ g io n e »; ecco il v e ro r i t r a t t o d e ll3A b a te L a M e n n a is.201

VI - COMMEMORAZIONE DEL DUCA DI BERRY 202 Non era ancora ristabilito l’ordine in Francia, che già il partito rivoluzionario preparava nuovi sconvolgimenti. Yi prestò occasione pro­ pizia il 13 febbraio, anniversario dell’assassinio di Carlo Ferdinando, duca di Berry.203 Il partito realista, c o n tro t u t t e le re g o le d e lla p r u ­ d e n z a , volle fare una pubblica dimostrazione di lutto. Un solenne ufficio funebre era stato preparato nella chiesa di S. Rocco. La polizia, infor­ mata, ne avvertì la Curia arcivescovile, che ordinò al parroco di aste­ nersi da tale funzione. I realisti non desistettero, e scelsero per l’esecuzione del loro dise­ gno la chiesa di St.-Germain-l’Auxerrois. Il rettore, uomo pio e virtuoso, ma semplice, vi acconsentì. Anche questo secondo progetto dovette essere noto alla polizia, ma essa dissimulò e non ne fece parola all’autorità ecclesiastica. La funzione ebbe luogo, riuscì edificante e fu tranquillissima. Ma alla fine, quando la gente intervenuta era quasi tutta uscita, un fanciullo poco più che dodicenne, evidentemente comandato, attaccò l’effige del duca di Bordeaux al drappo che copriva il catafalco. Uno dei presenti strappò l’effige. Questo doveva essere il segnale convenuto per lo scoppio del nuovo sconvolgimento. La turba faziosa entrò in chiesa e profanò e devastò ogni cosa, poi urlando corse al palazzo arcivescovile, ove pure tutto incendiò, demolì, distrusse senza neppure risparmiare le mura. Così il feroce vandalismo liberale di un sol giorno ridusse in polvere un edificio antico, che fu sede di tanti prelati illustri, e che gli stessi giacobini della prima rivoluzione avevano rispettato. Non contenti di questo, profanarono altre chiese sotto il pretesto che in queste pure vi fossero emblemi dell’espulsa monarchia. Fra gli eccessi di quei giorni uno provocò l’indignazione degli stessi liberali: la polizia osò perfino ordinare l’arresto dell’arcivescovo, ma questi si era fortunatamente ritirato presso le religiose di S. Michele. Appena a cognizione del nuovo sacrilego attentato contro la sua per­ sona, l’arcivescovo fece chiedere al nunzio come si dovesse regolare. I l m io c o n sig lio f u , dice il Lambruschini, ch e M o n sig n o re m i s c riv e sse u n a le tte r a o s te n s ib ile , n e lla q u a le fo sse ro con e s a tte z z a n a r r a ti i f a t t i r ig u a r d a n ti la fu n e b re fu n zio n e e s e g u ita p e r so le n n iz z a r e V a n n iv e rsa rio 201 L a m ia n u n zia tu ra , p. 285. 202 L a m ia n u n zia tu ra , pp. 287-93. R igu ard o a lla con d otta te n u ta d a m ons. d e Q uelen in q u esta circostan za e in occasion e d e lla m orte d el G régoire, ved i L im o u z in -L a m o t h e , op. c it., v o l. IX, pp. 46-69 e 73-78. 203 F ig lio d i C arlo X ; era sta to a ssa ssin a to i l 13 feb b raio 1820 d a l L ouvel.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

217

d e ll’e c c id io d e l D u c a d i B e r r y , affin ch è io p o te s s i g io v a rm e n e p e r g iu s ti­ fica rlo n e l r e c la m o che m i p re fig g e v a d i a v a n za re c o n tr o l’in iq u a m isu ra a d i lu i c a ric o e m a n a ta .

Il consiglio piacque, la lettera fu subito spedita ; il nunzio, munito di questo documento, si recò dal ministro degli Esteri per domandare conto dell’affare ; premesse le più energiche rimostranze contro il grave oltrag­ gio fatto all’arcivescovo, e premessa parimenti la giustificazione di lui e del clero, sempre innocente e sempre perseguitato, dichiarò che, se non si fosse subito risarcito l’onore del prelato, e non venisse data una pronta e degna riparazione all’offesa, il rappresentante di Sua Santità sarebbe stato obbligato a prendere quella risoluzione che la dignità della Chiesa e il decoro della sua stessa rappresentanza rendevano indispen­ sabile. La protesta del nunzio fece la più forte impressione sull’animo del ministro, il quale si turbò visibilmente. Tuttavia, per giustificare come meglio poteva la condotta del governo, disse che l’arcivescovo non era poi così innocente come dal nunzio si supponeva ; che il popolo sentiva una grande irritazione verso il prelato, al quale non restava perciò altro partito da prendere, che di abbandonare la sede parigina per passare ad altra, a cui il re l’avrebbe di buon grado nominato. Il nunzio, lasciando cadere come inavvertita quest’ultima proposi­ zione, per evitare qualunque discussione che sembrava allora pericolosa, interrogò invece il Sebastiani di qual delitto fosse dunque reo l’arcive­ scovo, di cui metteva in dubbio l’innocenza. A questa precisa domanda il ministro rispose con accuse vaghe e studiate, che facevano sempre meglio conoscere l’ingiustizia della procedura e l’evidente torto del governo. A tre si riducevano i pretesi torti del prelato. Il primo era di aver egli predetti nuovi e ancor più gloriosi trionfi a Carlo X nel di­ scorso che gli aveva diretto a nome del clero in occasione della presa di Algeri, quasi avesse voluto alludere alle ordinanze poco dopo ema­ nate. Il secondo, di non aver raccomandato alle comuni preghiere la nuova dinastia nella recente lettera pastorale da lui pubblicata, per annunziare ai fedeli il digiuno quaresimale. Il terzo, di non aver fatta formale proibizione a tutte le chiese della città di celebrare uffici funebri nell’anniversario della morte del duca di Berry. Queste accuse non erano nè fondate nè forti, e il nunzio potè farle svanire senza fatica. E quanto alla prima fece osservare che le nuove vittorie presagite dal prelato a Carlo X erano evidentemente relative ai sempre maggiori trionfi e ai nuovi gloriosi allori che l’armata fran­ cese avrebbe mietuto in Algeria. Rispose alla seconda, che il non aver l’arcivescovo parlato della famiglia reale in una lettera, il cui unico scopo era di predicare la penitenza, non sembrava omissione degna di essere rilevata. Quanto alla terza, ch’era la più forte, disse franca­ mente che l’arcivescovo, come aveva impedito la funzione funebre per il duca di Berry nella chiesa di S. Rocco appena avuto sentore che si voleva fare, così avrebbe proibita quella di St.-Germain, se la polizia lo avesse

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

218

P arte terza

avvertito ; il torto era quindi tutto del magistrato politico, che aveva trascurato di fare a chi si doveva le comunicazioni necessarie, e non del prelato che ignorava ogni cosa. Il ministro, imbarazzato da queste risposte, assumendo forme assai dolci, e quasi in aria di confidenza, cercò di persuadere il nunzio che l’errore non si doveva attribuire al Consiglio reale, ma al solo prefetto di polizia, che aveva fatto ciò da sè, all’insaputa dei ministri ; soggiunse che l’ordine di arresto sarebbe stato tosto revocato, e che uno dei suoi colleghi dalla tribuna stessa delle Camere avrebbe parlato sull’incre­ scioso avvenimento in modo da mettere pienamente al coperto nella pubblica opinione l’onore del prelato. Il ministro mantenne la parola, le riparazioni promesse furono date; ma in questa occasione nacque un dissapore tra il Baude, prefetto di polizia, e il ministero, dissapore che servì mirabilmente ad aumentare il trionfo del calunniato arcivescovo. Il primo, informato che il Consiglio attribuiva a lui solo il decreto di arresto dell’arcivescovo, mentre egli ne era stato solo l’esecutore, ne concepì forte risentimento, e stabilì in cuor suo di prendere pronta ven­ detta, col far conoscere al pubblico su chi veramente dovesse cadere il torto dell’odiata misura. Egli infatti, con viva soddisfazione dell’arcivescovo e del nunzio, e con sorpresa di tutti, inviò al primo un suo atto scritto, rivestito di tutte le forme legali, col quale non solo dichiarava mons. de Quelen innocente di quanto era avvenuto nella chiesa di St.-Germain, ma diceva inoltre che la sua condotta era stata in o g n i in c o n tr o s a v is s im a , sc e v ra d i o g n i c e n su ra e d e g n a a n z i d e i p iù g r a n d i e lo g i.

Ciò fatto, il Baude si dimise dall’ufficio di prefetto di polizia e si ritirò dalla gestione dei pubblici affari. VII - MORTE E FUNERALI DI MONS. GRÉGOIRE 204 I l fa m o so G ré g o ire , V esco vo c o s titu z io n a le , verso la fine di aprile del 1831 cadde malato, con tali sintomi da far quasi subito dispe­ rare della sua vita. Questo ecclesiastico, oltre ad aver sempre perseverato nello scisma della Costituzione civile del clero, era anche notorio eretico per le dottrine giansenistiche che professava e per la guerra ostinata che in ogni occasione, a viva voce e con la penna, moveva alla Santa Sede. Spinto da demoniaco zelo per la conservazione e propagazione del favo­ rito scisma, aveva impedito che il vescovo costituzionale Debertier si ritrattasse prima di morire, come aveva in animo di fare ; 205 inoltre

204 L a m ia n u n zia tu ra , pp. 317-45. 205 N e ll’A . 8 . V 248, die. 1829, si con serva il carteggio rigu ard an te questo vescovo gravem en te in ferm o, che il card. D e G regorio, scriven d o d a F r a sc a ti a ll’A lb an i, ch iam a « d isg ra zia to , refr a tta r io , scism a tico e g ia n se n ista ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

219

aveva stabilito rapporti col governo di Haiti, dove, approfittando dell’amicizia col presidente, era riuscito a mandare ecclesiastici spagnoli, francesi e italiani di cattivi costumi, e prima da lui pervertiti con le sue massime, ottenendo lo scopo che si era prefisso di far perdere la religione a quegli isolani. Il Grégoire, vedendosi giunto alla fine dei suoi giorni, invece di pentirsi, si ostinò maggiormente nei suoi errori. Tuttavia si studiò di salvare almeno l’apparenza di morire cattolicamente. Fece chiamare il parroco dell’Abbaye-aux-Bois, nel cui territorio si trovava, perchè gli amministrasse i santi Sacramenti. Il parroco si recò in arcivescovado per sapere come regolarsi in sì grave e delicato frangente. Secondo le istruzioni avute, nella visita che tosto fece all’infermo gli disse che volentieri gli avrebbe amministrati i Sacramenti, se prima avesse abiurato la Costituzione civile del clero, sottomettendosi al giu­ dizio della Chiesa romana.206 La risposta del Grégoire fu d u r a e d e c is iv a : non intendeva abiurare, ma professare fino alla morte i principi della Costituzione ; si abbandonò anzi ad invettive contro la pretesa intolleranza del clero e della Sede Apostolica. Riuscito vano questo primo tentativo, l’arcivescovo, costret­ to a vivere nascosto per la persecuzione che gli facevano i rivoluzionari, scrisse un biglietto al Lambruschini manifestando il desiderio di con­ ferire con lui. Questi la sera stessa di quel giorno 3 maggio 1831 si recò dall’arcivescovo, che si trovava presso le dame dell’ospedale di S. Tom­ maso. Vi erano anche il parroco dell’Abbaye-aux-Bois e l’abate Jardros, vicario generale di Parigi. L’arcivescovo chiese al nunzio che cosa rimanesse da fare dopo il fal­ lito tentativo. D u e c o se , rispose questi: L a p r im a e la p iù e sse n zia le è la p r e g h ie r a , p o ic h é q u a n d o u n ’a n im a s ta s u ll’o rlo d e l p r e c ip iz io , è a llo r a che d o b b ia m o r a d d o p p ia r e is ta n z e e o ffrire la g rim e e g e m iti a lla p ie tà d iv in a , p e r p ie g a r la a d a c c o rd a re la g r a z ia d e l r a v v e d im e n to a ll’o s tin a to p e c c a to r ch e m u o re.

La seconda, che l’arcivescovo, non potendo accorrere personalmente al letto dell’infermo, gli scrivesse una lettera dolce e paterna per indurlo a riconciliarsi con la Chiesa. L’arcivescovo accolse favorevolmente la duplice proposta. Inviò subito a tutte le comunità religiose di Parigi l’ordine d’indirizzare incessanti preghiere al Padre delle misericordie per un fine così grave e importante, e quella notte stessa preparò la minuta della lettera suggerita, che sotto­ pose al giudizio del nunzio. Questi la trovò assai ben fatta: 207 solo indicò due o tre periodi che la prudenza consigliava di sopprimere. Il vicario 2 0 6 è i l con su eto prin cip io g ià segu ito col D eb ertier, vescovo c o stitu zio n a le d e ll’A veyron , e ch e fu poi segu ito co l T a lley ra n d . O fr. L im o u z in -L a m o t h e , op. a it., v o l. I , p . 301. 207 L a le tte r a , secondo i l L am bruschini « m onum ento d egn o d i e sse r e tr a ­ sm esso a lla m em oria dei p o steri », fu p u b b licata da E . R enard n e l su o a r t. L a m o r t d e l ’a b b é G rég o ire, in « É tu d es », t . 207 (apr.-giugno 1931), p . 675-93 (pp. 681-82).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

220

P arte terza

della parrocchia fu incaricato di recapitare la lettera, a cui due giorni dopo il Grégoire rispose confermando ancor più gli errori professati. A s e n tir lo , osserva il Lambruschini, i l to r to e ra tu t t o d e lla S a n ta S e d e , che c o n d a n n ò i l g iu ra m e n to d e lla G o s tìtu z io n c iv ile d e l C lero m e n tre la C h iesa n o n lo r ip r o v a , q u a si che la C h ie sa c a tto lic a p o s s a te n e re u n a d o ttr in a d iffe re n te d a q u e lla d e l su o c a p o , a c u i n e lla p e rso n a d i P ie tr o G esù C r is to c o m m ise V u fficio d i p a s c e r e n o n m en g li a g n e lli che le p e c o re s te s s e , o ss ia i f e d e li e d i V e sc o v i. L a m a la fe d e d e ll’a u to r e s a lta a g li o cch i in o g n i p e r io d o d e lla su a l e t ­ te r a . E g li, p e r e se m p io , a re n d e r e se m p re p iù o d io sa la R o m a n a S e d e a g li o cch i da’ su o i n a z io n a li, la in c o lp a d i a v e re p e r m ezzo d i p r e te s e fa ls e d e c r e ta li p r iv a ta la C h iesa d e ll’a n tic a su a d is c ip lin a , e d i a v e r c o m b a ttu ta e com e a n n ie n ta ta la d o ttr in a g a llic a n a c o n te n u ta n e i q u a t­ tr o a r tic o li d e lla fa m o s a d ic h ia ra zio n e d e l 1682. M a d o v e so n o , continua il Lambruschini, c o d e ste fa ls e d e c r e ta li d i c u i p a r la l’a u to re ? N o n è fo r s e la S a n ta S e d e m e d e sim a , che s i p r e s e la c u ra d i s e p a r a r e le v e r e d a lle a p o c r ife p e r c o n c ilia r fe d e a q u elle e d ic h ia ­ r a r q u e ste fa ls e e d i n iu n v a lo re ? E n o n son o s ta te fo r s e le c ir c o s ta n z e o p e r a te d a l c a m b ia m e n to d e i te m p i, che d im o s tr a r o n o p iù p a r ti d e ll’a n ­ tic a d is c ip lin a n o n p iù e s e g u ib ili, e in d u sse ro la S a n ta C h iesa illu m in a ta d a llo S p ir ito S a n to e in g e n e ra le ecu m en ico C o n c ilio r a n n a ta a c o n te m ­ p e r a r e a i te m p i ed a i b iso g n i de? f e d e li co n s a lu ta r i r ifo r m e la su a d is c i­ p lin a ? E n o n è u n ’a p e r ta c o n tr a d iz io n e l’o s tin a r s i a n o n u b b id ire a ll’a tto con cu i P io V I c o n d a n n ò fo r m a lm e n te la C o s titu z io n e c iv ile d e l C le ro , e p o i m o s tr a r ta n to ze lo p e r la d o ttr in a d e lla g a llic a n a d ic h ia ra zio n e , n e lla q u a le , seb b en e s i a b b ia la te m e r ità d i r ig u a r d a r e i l g iu d iz io d e ’ R o m a n i P o n te fic i com e r ifo r m a b ile d a u n fu tu r o G en era l C o n c ilio , p u re a n o n a b b a n d o n a re la c a tto lic a u n ità s i d ic h ia r a l’o b b lig o fo rm a le d i u b b id ir v i in ta n to e d i u n ifo rm a re a l m e d e sim o la p r o p r ia c o n d o tta ? P u ò e sse rv i in c o e re n za m a g g io re ? I l G ré g o ire n e lla s te s s a le tte r a a lle g a v a p e r sè l’a u to r ità d i u n a q u in ­ d ic in a d i V e sc o v i ita lia n i, ch e lo a p p r o v a v a n o . E g li s i a ste n n e d a l n o m i­ n a r li, m a v a n ta v a s i d i c o n se rv a rn e le le tte r e . D i q u e s ta c o r risp o n d e n za p a r la v a p u r e l’a b a te B a r a d è r e , anch’ esso g ia n s e n is ta ed in tim o a m ic o e c o n fid e n te d e l G ré g o ire . P u ò esse re s t a t a q u e s ta n ie n te p iù che u n a m illa n ta z io n e , o v v e ro u n m e zzo te r m in e im a g in a to a l m o m e n to d a l G ré ­ g o ire p e r g iu s tific a r e in q u a lch e m o d o la p r o p r ia e stim a zio n e ? C io n o n ­ d im e n o ta le a s s e r tiv a n o n la sc iò a llo r a d i c a g io n a rm i g ra v e in q u ie te z z a , m a l’essere g ià p a s s a ti cin q u e a n n i d a lla m o r te d i q u el P r e la to se n za che s ia s ta ta f a t t a a lc u n a p u b b lic a zio n e d e lle e p is to le a p p r o v a to r ie d e i p r e ­ te s i V e sc o v i ita lia n i, s e m b ra in d ic a r e che l’a s se rzio n e f u fa ls a . C e r ta ­ m e n te se la c o sa fo s s e s ta ta v e r a , la s e t t a n o n a v r ia o sse r v a to i l sile n zio . A ltr o n d e se s i e c c e ttu a n o u n R ic c i, u n S o la r o , g ià V e sc o v o d i N o li, ed un P a n n ilin i 208 che p o sso n o e sse re s o s p e tti d i a v e r a d e r ito a lle sc is m a tic h e 208 G iuseppe P a n n ilin i, vescovo d i C h iu si e P ien za , m orto n e l 1823.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in F rancia (Periodo terzo)

221

d o ttr in e d e i C o s titu z io n a li d i F r a n c ia , g li a ltr i P r e la ti ita lia n i ch e v i s ­ se ro a■ te m p i d e l G ré g o ire fu ro n o e son o t a l i d a n o n m e r ita r e q u e sta ta c c ia .

In seguito non fu più permesso al parroco e ai suoi vicari di avvi­ cinare l’infermo. La Fayette e Odilon Barrot, caldi repubblicani, cir­ condavano il loro collega ed amico, e gli facevano ininterrotta assistenza. Tuttavia l’arcivescovo il 7 maggio stese ancora una nota, in cui pater­ namente cercava di confutare le accuse che il Grégoire faceva alla Chiesa : per mezzo dell’abate Baradère ottenne che la nota fosse letta all’infermo. Nella risposta a nome di lui data dallo stesso Baradère il 9 maggio, si comunicava che il Grégoire non intendeva contraddire il suo passato ; tuttavia aveva ricevuti tutti i soccorsi spirituali che l’autorità ecclesiastica s’era ostinata a negargli. Mons. de Quelen credette oppor­ tuno stendere un’altra nota, che porta la data dell’l l maggio. Da essa appare evidente la malafede del Grégoire e la regolare canonica con­ dotta dei superiori ecclesiastici.209 Il Baradère, come si è visto, nella sua risposta alla prima nota del­ l’arcivescovo accennava vagamente a Sacramenti ricevuti dal Grégoire. Assunte precise informazioni, risultò che il Viatico gli era stato ammi­ nistrato dal suo segretario, e l’Estrema Unzione dall’abate Guillon. Questi, interpellato dall’arcivescovo, confessò il suo fallo, cercando di giustificarlo con allegare in propria discolpa r a g io n i v a n e d i m a l in te s a c a r ità .

Il Grégoire peggiorava ogni giorno : tutto annunciava imminente la sua fine. La questione degli onori religiosi da rendersi al defunto non poteva non presentarsi allo spirito dei ministri e non divenire oggetto della loro seria attenzione. Com’era da prevedersi, la Chiesa, non potendo deviare dalle regole canoniche, avrebbe ricusato i funerali religiosi ; d’altra parte il partito giansenista e demagogico non sarebbe stato ozioso, e avrebbe preteso che il Grégoire fosse trattato come gli altri vescovi. Ad evitare i pericoli che una situazione sì grave e delicata presentava, il Périer, presidente del Consiglio, dopo aver inutilmente cercato di piegare l’arcivescovo ai suoi desideri, si rivolse al nunzio per ottenere l’intento. L’esito però fu identico. Egli, dice lo stesso Lambruschini, allegava la pubblica tranquillità, che altrimenti sarebbe stata turbata. Il motivo era certamente plausibile; ma se l’una e l’altra potestà dovevano essere egualmente impegnate a conservare l’ordine, la Chiesa doveva essere premurosa di conservare la purità della fede, e di allon­ tanare lo scandalo, che sarebbe stato l’inevitabile conseguenza di una illecita e mal intesa condiscendenza. Q u an do s i t r a t t a d i p r in c ip i la tr a n s a z io n e d iv ie n e d e litto . Il nunzio non tralasciò di presentare al 209 L ’arcivescovo in u n P . S. esp on e d i e ss e r si eg u alm en te com portato d iciotto m esi prim a n e l caso id en tico d i m ons. D eb ertier, vescovo co stitu z io n a le dell ’A veyron (R odez) ; ta le con d otta era s ta ta p ien am en te approvata d al Pontefice.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

222

P arte terza

signor Périer, sin dal principio della conferenza, questa grave rifles­ sione. Questi oppose che il defunto Cardinal Belloy, arcivescovo di Parigi, aveva accordato al Grégoire la facoltà di poter celebrare la Messa ; l’aveva dunque riammesso alla comunione della Chiesa; in ogni caso, aggiungeva, si sarebbe potuto delegare l’abate Guillon a trattare da solo a solo con l’infermo, prestando però poi piena fede alla relazione che avrebbe fatta sul pentimento e sulla ortodossia del defunto. Il nunzio si rese subito conto del laccio che gli si tendeva con tal progetto, ma ebbe l’aria di non farvi attenzione. La sua risposta fu "breve m a fra n c a e s tr in g e n te . Fece osservare al presidente che il Grégoire, essendo divenuto notorio scismatico per la sua adesione alla Costituzione civile del clero, non poteva essere ricevuto nella comunione cattolica in vita, nè dopo la morte alla parte­ cipazione dei suffragi della Chiesa, se prima non accettava il giudizio da questa emanato su quella Costituzione; aggiunse poi che lo stesso Santo Padre senza un tale atto, a cui il Grégoire ostinatamente si ri­ cusava, non avrebbe potuto assolverlo per mancanza delle debite dispo­ sizioni nell’infermo; e che perciò, volendo egli morire impenitente, la Chiesa poteva bensì gemere sul deplorevole acciecamento, ma rinunziare alle sue regole, mai. All’argomento tratto dal « celebret » rilasciato al Grégoire, rispose che questo era stato un grave fallo commesso dal Belloy, e che un fallo non poteva autorizzarne un altro. Finalmente, toccando la proposta del presidente, disse che questa non poteva ammettersi: trattandosi di un atto di foro esterno, competeva al solo arcivescovo di proporre al Gré­ goire, per mezzo di uno dei suoi vicari o di altro ecclesiastico degno della sua fiducia, la ritrattazione che avrebbe dovuto fare per essere riammesso all’unità cattolica. Il Périer, vedendo di non poter indurre il nunzio ad alcuna condi­ scendenza, si limitò a dirgli con qualche vivacità che in fatto di teolo­ gia doveva rimettersi a lui, ma che se fosse accaduto qualche disordine, la colpa non sarebbe stata sua. Il Lambruschini replicò subito che la colpa non sarebbe stata nè sua, nè del clero, il quale, se si mostrava renitente alla transazione proposta, non faceva questo per alcuna ra­ gione politica, ma per puro dovere di coscienza, che imponeva l’assoluto divieto. Q u i ebbe te r m in e la n o s tr a c o n fe re n za , conchiude il Lambruschini, n e lla q u a le seb b en e i l s ig n o r P é r ie r s i m o s tr a s s e m eco c o r te s e , e in a p ­ p a r e n z a a n ch e r a g io n e v o le , p u re m i p a r v e d i tr a v e d e r e n e l su o v o lto che la m ia f e r m e z z a g li fo s s e n o n p o c o d is p ia c iu ta , e i f a t t i d im o s tr a r o n o p o i ch e io n o n m i e ra in g a n n a to .210

Il Grégoire morì ostinato nei suoi errori il 28 maggio. L’abate Baradère e il signor Duplex, consigliere della Corte reale di Parigi, ambedue giansenisti, in qualità di esecutori testamentari, si presentarono al par­ 210 C fr. le tte r e d e l L am bruschini a l B e m e tt i 6, 8 e 12 m aggio 1831 (A . S . V .).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7':

Nunzio in F rancia (Periodo terzo)

223

roco Lacoste per chiedere per il defunto gli estremi onori dovuti al suo grado di vescovo. Il parroco protestò per iscritto che, essendo il Grégoire morto impenitente, la domanda non poteva essere soddisfatta. Pareva che un rifiuto sì giusto e legittimo non dovesse avere altro seguito : secondo la nuova Costituzione del regno, la religione cattolica non era più religione di Stato : dunque i funerali religiosi erano di esclu­ siva competenza ecclesiastica. Invece il governo, per mezzo del Vivien, prefetto di polizia, ingiunse al parroco di ricevere il cadavere ; avutane altra negativa, occupò con la forza la chiesa parrocchiale dell’Abbayeaux-Bois. Il parroco, d’accordo con l’arcivescovo, ne aveva asportato il Santissimo e tutti gli apparati sacri, per non partecipare neppure indi­ rettamente alla sacrilega farsa. Questo attentato alla libertà religiosa fu deplorato da molti, anche nemici della Chiesa. Per i funerali la chiesa parrocchiale fu ornata a spese del governo. Furono invitati vari sacerdoti per le esequie, ma tutti si rifiutarono. Si dovette ricorrere a mercenari non autorizzati a celebrare, alcuni formal­ mente interdetti, tutti estranei alla diocesi di Parigi. Il Guillon non vi prese alcuna parte, forse perchè il governo stesso non voleva che sorgessero altri ostacoli alla sua nomina al vescovado di Beauvais. Al cimitero non mancarono, secondo l’uso, discorsi ed elogi funebri : oratori La Fayette, Odilon Barrot ed altri demagoghi miscre­ denti. E lodarono il defunto, non di azioni degne di un vescovo, ma per­ chè caldo ed appassionato repubblicano, per ciò che aveva detto dalla tribuna parlamentare, per i suoi scritti antimonarchici e antipapali, soprattutto per la parte presa nella condanna a morte di Luigi XVI. Di fronte a queste provocazioni l’arcivescovo non tacque : con pasto­ rale intrepidezza scrisse una circolare ai parroci della capitale per far noto a tutti quanto era occorso nel caso Grégoire, denunziando energi­ camente la prepotenza del governo. Scrisse pure una lettera al Périer, in cui protestava contro qualunque violenza fatta al suo clero, dichiaran­ dosi pronto a tutti quei passi ulteriori che il dovere potesse prescrivergli. Il Grégoire, arrogandosi il titolo di vescovo di Blois, che la Sede Apo­ stolica non gli aveva conferito, con suo codicillo del 24 maggio 1825 aveva legato a quella chiesa cattedrale le sue mitre, il suo pastorale e i suoi breviari e rituale. Il legato in sè aveva poco valore, ma ne aveva moltissimo nell’intenzione di chi lo faceva ; intendeva così farsi ricono­ scere di fatto come uno dei vescovi legittimi di quella sede. I due esecutori testamentari, con lettera del 30 giugno 1831, comuni­ carono al vescovo di Blois la disposizione testamentaria del defunto. In questa lettera ebbero la temerità di esprimersi così : N o i a b b ia m o p e n s a to , M o n sig n o re , ch e v o i r ic e v e r e s te con p r e m u r a e con v e n e ra zio n e g li o r n a ­ m e n ti che a p p a r te n n e r o a d u n o d e i v o s tr i r is p e tta b ili p r e d e c e s s o r i, a d u n V e sc o v o , d i c u i l’o r to d o s s ia e le c r is tia n e v ir tù , m a lg ra d o ta n te p e r ­ se c u z io n i in c o n tr a te , n o n p o tr e b b e r o m e tte r s i in d u b b io .211 211 L a m ia n u n zia tu ra , p. 338.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

224

P arte terza

Questa inattesa e impudente comunicazione eccitò la più viva indi­ gnazione nel vescovo e nel Capitolo di Blois, che unanime rispose riget­ tando il legato e il titolo di vescovo di Blois usurpato dal testatore, e riaffermando la propria ortodossia : esprimeva inoltre devozione alla Sede di Pietro e ammirazione al degno metropolita, l’arcivescovo di Parigi. Intanto la diocesi di Beauvais era sotto l’incubo dell’eventuale ele­ zione dell’abate Guillon. Il suo nome, presentato dal governo, non era gradito al Papa; ma non vi erano motivi sì gravi da poterlo ricusare. Ora però che il Guillon si era permesso di amministrare l’Estrema Un­ zione al Grégoire, la Santa Sede non poteva dargli l’istituzione canonica. Consultata quindi sull’affare una Congregazione di cardinali, fece dichiarare al governo francese l’impossibilità in cui si trovava di am­ mettere la nomina del Guillon a vescovo di Beauvais.212 A proposito di questa nota della Segreteria di Stato, che porta la data 28 agosto 1831, il Lambruschini esprime alcuni apprezzamenti, che ritengo opportuno esporre con le sue stesse parole, perchè rivelano assai bene il suo carattere : T r a tta n d o s i d i a ffa re n o n p o litic o , n o n m is to , m a p u r a m e n te e c c le s ia s tic o , a v r e i b ra m a to che la n o ta d e l G a b in e tto p a p a le fo s s e piò, r o b u s ta , p iù fr a n c a , e m en o s p ir a n te tim o r e . I l c o ra g g io u sa to o p p o r tu n a m e n te a t t i r a la s tim a d e g li s te s s i a v v e r s a r i, e la fe r m e z z a n elV eseg u ire u n d o v e r e , co m e n on la s c ia m a i d u b ita r e d e lla p ro fo n d a c o n v in zio n e d i ch i la m a n ife s ta , c o s ì im p o n e se m p r e la v e n e ra zio n e e il r is p e tto . Q u i s i tr a t t a v a d i u n u o m o , che a v e v a a m m in is tr a to u n B a g ra m e n to a d uno ch e d ic h ia r a v a d i v o le r p e r s e v e r a r e n e llo s c is m a e n e lV e r e s ia ; b iso g n a v a d u n q u e con in tr e p id e z z a p ro n u n c ia re i l “ n o n lic e t ” d e l P r e ­ c u r s o r e , e f a r s e n tir e che i l S a n to P a d r e a v re b b e c re d u to d i f a r g ra v e to r to a lla r e lig io n e d e l R e , an ch e co l s e m p lic e d u b ita r e che la p o n tific ia r is o lu z io n e p o te s s e n o n e sse re in p e r f e tta a rm o n ia c o lle b ra m e s te s s e d i B u a M a e stà . S e i p r in c ip a li m in is tr i d e ll’A p o s to lic a S e d e , e i N u n z i in p a r tic o la r m o d o se g u isse ro se m p r e q u e ste m a s s im e , e d i sè a ffa tto d im e n tic h i m o ­ s tr a s s e r o a ll’o c c o rre n za p ru d e n z a s ì, m a in sie m e p e tto a p o s to lic o n e l r in tu z z a r e le in d is c r e te p r e te s e d e i G o v e rn i, o n o re re b b e ro i l lo r m in i­ s te r o e la C h ie sa sa re b b e m e g lio s e r v ita .

Il Pontefice scrisse pure sullo stesso argomento al re e alla regina. Questi tentarono di giustificare l’operato dell’abate Guillon, ma avendo egli, per amor di pace, rinunciato alla nomina, l’affare rimaneva ter-

212 C ontem poraneam ente, 11 C apitolo d i B e a u v a is riv o lg ev a a l P a p a u n ricorso, n e l q u ale erano e sp o sti i tito li can on ici per c u i tu tto 11 clero d e lla d io c e si n on si m o stra v a d isp o sto a rice v ere com e suo vescovo i l G uillon. Q uesto ricorso, sp ed ito d a m on s. G arib ald i i l 20 ag o sto da P a r ig i, d o v ette a rriv a r e dopo ch e g ià era sta to n otificato il rifiuto d elle b olle d el G uillon, com e g iu sta m en te r ile v a i l M a r t in , op. e it., p. 127, n o ta 1.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

r· '





. { .* * * * * ! & · - v n r y . - r -

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

"■

■;·* » '■?’ « ·' * 1 ·

't t

r

'

225

minato. Il re propose per la sede vescovile di Beauvais Ludovico Simone Le Mercier, sacerdote degnissimo, la cui nomina fu senz’altro ammessa. Tuttavia Luigi Filippo non si sentì di abbandonare del tutto il cap­ pellano della regina, l’abate Guillon, e lo propose come vescovo in p a r tib u s .

Nel frattempo questi inviava al Papa e faceva inserire sui giornali una lettera, in cui confessava il proprio fallo nell’aver ammesso ai sacra­ menti il Grégoire e se ne mostrava pentito, riparando lo scandalo dato. Cessava così il principale ostacolo alla sua promozione alla dignità vescovile, e il Pontefice, volendo far cosa grata al re, nel concistoro del 17 dicembre 1832 proclamò il Guillon vescovo del Marocco. In tal modo la Santa Sede, senza punto mancare ai suoi doveri, potè accontentare la Corte di Francia e riacquistarne la benevolenza. V ili - ATTEGGIAMENTO DI MONS. DE QUELEN VERSO IL RE Il riconoscimento di Luigi Filippo ebbe un doloroso strascico, pur­ troppo non senza colpa dell’arcivescovo di Parigi. Nelle noiose lunghe trattative che si svolsero, si rivela il carattere del Lambruschini, infles­ sibile nei principi, ma adattabile alle circostanze. Ancorché la questione si sia protratta quasi per un decennio, credo opportuno esporne qui le varie fasi, per completare questo argomento, che ebbe sì forte ripercus­ sione sull’animo del nunzio. Mons. de Quelen, come fu tra i vescovi francesi il più colpito dalla rivoluzione, così si mantenne il più avverso a Luigi Filippo. Non gli mancavano, come s’è visto, motivi per essere disgustato del nuovo go­ verno ; ma la prudenza avrebbe dovuto consigliare a lui, arcivescovo della capitale, verso il sovrano una condotta che non fosse in contrasto con quella seguita dal Pontefice. Gli atti esterni di ossequio verso chi ormai era da tutti riconosciuto re di Francia, mentre sarebbero stati di esempio ai sudditi, avrebbero avvicinate le due autorità e, miglio­ rando i mutui rapporti, avrebbero appianata la via per ottenere dal governo, almeno in parte, quelle riparazioni a cui l’arcivescovo riteneva d’aver diritto. Invece mons. de Quelen si astenne ostinatamente dal recarsi a Corte per gli auguri onomastici e di capo d’anno, nonostante le esortazioni dell’incaricato pontificio mons. Garibaldi. Questi allora comunicò a Roma il desiderio del governo che il Pontefice stesso scrivesse all’arci­ vescovo. L’incarico di stendere la minuta in latino venne affidato al Lambruschini, allora a Roma cardinale. In essa tra l’altro si dice : C om e p o tr a i, V e n e ra b ile F r a te llo , p ro m u o v e re g l’in te r e s s i e il ben e d e lla C h ie sa , se con p u b b lic h e m a n ife s ta z io n i d i d e fe re n za n on p r o c u r i d i in d u r r e i l R e a so c c o r r e r la e p r o te g g e r la ? . . . C i sia m o q u in d i fin a lm e n te d e te r m in a ti a d a p r i r t i l’a n im o N o s tr o con q u e s ta le tte r a s c r itta d i N o s tr a m a n o , co n la q u a le v iv a m e n te t i e so r tia m o n e l S ig n o re a r e c a r ti i l p r o s s im o p r im o 15

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

226

P arte terza

m a g g io , g io rn o o n o m a stic o d e l v o s tr o R e , a l su o p a la z z o p e r p r e s ta r g li i tu o i o s s e q u i.213

Neppure la lettera di Gregorio XVI valse a smuovere l’arcivescovo dal suo atteggiamento ostile: rispondendo al Pontefice si giustificava col dire che appunto per il bene della religione non poteva fare altrimenti. Solo nel 1835, in seguito a un nuovo tentativo di regicidio, l’arci­ vescovo fece visita di congratulazione a Luigi Filippo, il quale ordinò il T e D e u m da cantarsi, lui presente, in Notre-Dame. Tutto sembrava rasserenato: ma per nuovi incidenti il dissidio si palesò accentuato. In seguito a lagnanze dell’ambasciata francese, il Lambruschini, divenuto in quei giorni Segretario di Stato, confidando nella propria influenza sull’arcivescovo, gli scrisse di suo pugno in fran­ cese un’affettuosa lettera, in data 1 febbraio 1836. Dopo aver ricordato il proprio soggiorno a Parigi, esprime la pena che Sua Santità ha provato sentendo che l’arcivescovo non si è recato a Corte il primo gennaio ; donde l’accresciuta difficoltà di un nuovo ravvicinamento. Il Santo Padre non dubita della rettitudine delle intenzioni di mons. de Quelen, ma non può dissimularsi le conseguenze della condotta di lui e le maligne interpretazioni che le si daranno. P e r m e tte te m i d u n q u e , M o n sig n o re , continua, d i p r e g a r v i in s ta n te m e n te a r ic o r r e r e a t u t t i i m e z z i c o n v e n ie n ti a lla d ig n ità d e lla v o s tr a a lta p o s iz io n e p e r d is tr u g g e r e la d o lo ro sa im p r e s s io n e che la v o s tr a a sse n za d a lla C o r te i l c a p o d ’an n o d e v e a v e r p r o d o tta n e ll’a n im o d el R e , e a r ia n n o d a re a lla p r im a o cca sio n e fa v o r e v o le i r a p p o r ti che s i e ra c o m in c ia to a r is ta b ilir e tr a lu i e V . E . ... I o so , M o n sig n o re , che g ià p a r e c c h i d e i v o s tr i v e n e r a b ili c o n fr a te lli n e ll’E p is c o p a to co m in cia n o a te m e re ch e i r a p p o r ti che v o i te n e te c o l R e a b b ia n o a n u o cere a lla R e ­ lig io n e . Termina con una citazione di S. Gregorio : I l p ilo ta d e lla n a v e , q u a n d o v e d e c o n tr a r io i l v e n to , a lc u n i f lu tti d ir e tta m e n te a ffr o n ta , a l t r i in v e c e , ch e p r e v e d e d i n o n p o te r s o r m o n ta r e , p r u d e n te m e n te e v ita g i­ r a n d o d i fia n c o ,214

Essendo la lettera rimasta per oltre due mesi senza risposta, il Segre­ tario di Stato, cui premeva che il primo maggio l’arcivescovo compisse 213 « ... A t quom odo, V en erab ilis F r a te r , E c c le sia e com m oda atq u e u tilita te s prom overe p o teris n is i p u b licis officiorum sign ification ib u s au gu stu m R egem ad eam dem su b levan d am seduloque tu en d am perm overe cures? ... Q uare ... ad id ta n ­ d em N o s c o n silii d even im u s u t p raesen tib u s N o stris litte r is propria m anu e x a r a tis, tib i cor N ostru m p anderem us, quibus etia m atq u e etia m te h ortam ur in D om ino u t p roxim is K a len d is M ali, qu ae d ie s on om astica R eg is v e str i e st, ip siu s aulam officia tu a eid em p ersolu tu ru s ad eas ». C fr. M a r t in , op. c it., p. 90. L a le tte r a pon ti­ ficia è d e l 13 a p r ile 1833. 214 V ed i D oc. 31, 1, pp. 598-99. C fr. M a b t in , op. c it., pp. 98-99. C osì, g iu sta ­ m en te o sserv a q u esto au to re (p. 109), l ’o stin a zio n e ste ssa d e l prim o p relato del regno a non a v v icin a re i l proprio sovran o a v eva serv ito a strin g ere i leg a m i fr a la S an ta S ed e e la m on arch ia d i lu g lio . In vian d o i l M olé istr u z io n i a l con te d i L atour-M aubourg, a ccred itato am b asciatore a R om a, p o tev a d ire in v e r ità n e ll’agosto 1838, parlan d o d ei rapporti con la S a n ta Sede : « I l e s t peu d e gou vern em en ts avec q u i la F ra n ce en en tretien n e d e p lu s sa tisfa isa n ts ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in F rancia (Periodo terzo)

227

il suo dovere, incaricò mons. Garibaldi di fare il possibile per decidere l’arcivescovo a recarsi in quel giorno a Corte. C o n o sc o , scriveva il 26 marzo 1836, t u t t a la d iffic o ltà d e ll’in c a ric o che L e a ffid o , m a co n o sco a ltr e s ì la su a d e s tr e z z a e la su a p r u d e n z a , n è p o tr e i d ’a ltr o n d e fa r e a l ­ l’e g re g io M o n s. A r c iv e s c o v o i l to r to d i c re d e rlo in a c c e ssib ile a ra g io n i c o sì e v id e n ti, e ta lm e n te fe rm o n e l su o p r o p o s ito , d a n o n ce d e re a i co n ­ s ig li d i c h i n o n h a c e r ta m e n te a ltr o fin e ch e il ben e d e lla R e lig io n e .

Mons. Garibaldi eseguì fedelmente la commissione : tutto fu inutile ; l’arcivescovo fu irremovibile. H o c r e d u to , riferisce l’incaricato al Lambruschini, d i p a r la r g li c h ia ra m e n te e n u lla ta c e r g li d i t u t t o ciò ch e p o te a s e r v ir e a d illu m in a r lo e d a m u o v e rlo . L a c o n fe re n za d u rò q u a si u n ’o ra e m e z z a , m a , c o m e ben io te m e v a , io p e r s i l’o p e ra (18 aprile).

L’arcivescovo si tenne fermo al suo principio: non sarebbe andato alla Corte che per ordine del Papa e avrebbe pubblicato tale ordine in una circolare. Invano l’incaricato cercò di fargli comprendere l’incon­ veniente di tale condotta. Conchiudeva quindi la sua relazione al Lambruschini: I n q u e sto s ta to d i c o se , io c r e d e r e i ch e la p r u d e n z a e la d ig n ità s te s s a d e lla S a n ta S e d e e sig a d i n o n fa r e u lte r io r i t e n t a t i v i ; so n o in tim a m e n te p e rsu a so che riu s c ir e b b e r o in u tili.

Infatti per il nuovo attentato del 25 giugno 1836 contro Luigi Filippo l’arcivescovo annunciava un T e Deum. con una circolare, in cui neppure una volta gli dava il titolo di re. È facile immaginare la ripercussione che tale omissione ebbe nella stampa e a Corte. Una situazione così tesa e irregolare ebbe termine soltanto con la morte dell’arcivescovo, avvenuta alla fine di dicembre del 1839. A mons. Garibaldi, che si era recato a far visita a lui moribondo, questi aveva detto, fra l’altro, d i e sse re d o le n te d i a v e r in q u a lch e c ir c o s ta n z a a f f litto i l S a n to P a d r e ; s p e r a v a ch e I d d io g lie n e a c c o rd e re b b e i l p e r d o n o , e p r e g a v a S u a S a n tità d i b e n e d ire l’e s ito d e l su o e p is c o p a to .215

IX - RICHIAMO DALLA NUNZIATURA Com’era facile prevedere, la fermezza dimostrata dal nunzio nel sostenere i sani principi in occasione della morte del Grégoire produsse ben presto il suo effetto. Il Sebastiani, offeso dalla resistenza trovata in quella circostanza, volle vendicarsi, e, ottenuto il regio consenso, ordinò al Sainte-Aulaire, ambasciatore di Francia a Roma, di chiedere la rimo­ zione del Lambruscbini, non essendo questi punto disposto a certe condi­ scendenze che lo spirito del tempo rendeva necessarie.216 Il Cardinal Bernetti, con dispaccio cifrato del 26 maggio 1831, comu­

215 G arib ald i a l L am b ru sch in i, 30 die. 1839 (A . 8 . T7.). 216 E ran o pure sta te ch ieste le d im issio n i d i m ons. d e Q uelen, m a la relazion e p a rtico la reg g ia ta d e i f a t t i in v ia ta d a l n u n zio a R om a a v ev a in d o tto la S a n ta Sed e a risp on d ere n e g a tiv a m en te (cfr. M a r t in , op. c it., pp. 61 ss.).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

228

P arte terza

nicava al nunzio la decisione pontificia di accondiscendere alla richiesta del ministro francese, n o n se n za u n a c e r ta c o m p ia c e n za d i S u a S a n tità e s u lta n te d i a v e r la f r a n o n m o lto a sè v ic in a . L’unico motivo, in fondo, sul quale si basava il Sebastiani, era che il nunzio restava alieno d a llo s p ir ito ch e s i v o le v a in fu so in t u t t i d o p o g li a v v e n im e n ti d i lu g lio ,21*

ossia perchè non era partigiano della rivoluzione. La domanda sembrò s tr a n a e d in v e re c o n d a al Lambruschini, che, non sapendola conciliare con la pronta adesione della Segreteria di Sta­ to, sospettò che il conte di Sainte-Aulaire l’avesse, in apparenza almeno, giustificata con taluni fatti supposti che non gli si fossero voluti comu­ nicare. Interpellò formalmente la Segreteria di Stato, ma fu rassicurato che la sola eccezione alla sua persona era quella accennata : gli scriveva infatti il card. Bernetti in data 21 giugno: to rn o a p r o te s ta r le che n u lla s i è d e tto e n u lla s i è n e p p u re f a t t o tr a s p a r ir e o ltr e ciò che g ià le a c c e n n a i. E lla n o n ha d i che a r r o s s ir e n è p u n to d a r im p r o v e r a r s i ... E lla p r e n d a d u n q u e il sa g g io p a r tito d i g ià id e a to ( q u e llo cio è d i a b b a n ­ d o n a r P a r ig i) , e n e p r o f itti p e r i l ben e d e lla d i L e i s a lu te , che q u i a t u t t i è c a rissim a .

Il governo francese avrebbe voluto che fosse subito eletto un altro nunzio. Il Lambruschini non era però di questo parere ; scriveva infatti il 22 agosto 1831 al Segretario di Stato : A m e p a r e ... che i l G a b in e tto d i S . S . p o tr e b b e fa c ilm e n te f a r f r o n te a lla p r e te s a d e l G o vern o fra n c e se d i a v e r s u b ito u n a ltr o N u n zio in lu o g o m io , co l f a r g li o sse rv a re fra n c a m e n te che i l s is te m a c o s ta n te m e n te s e g u ito d a lla n o s tr a C o r te f u se m p re q u ello d i n o n in v ia r e u n n u o vo N u n zio a q u a ls iv o g lia C o ro n a d i p r im o o rd in e che p e r u n a c a u sa q u a lsia si te m p o r a n e a m e n te n e rim a n g a p r iv a , fino a ch e la p r o m o zio n e g e n e ra le d e i N u n z i n o n a b b ia lu o g o . ... A l S ig n o r C o n te d i S a in te -A u la ir e p o i s i p o tr e b b e p r e s e n ta r e u n a ltr o rifle sso che n e l ca so p r e s e n te r ig u a r d a la s o la F r a n c ia e q u e sto è ch e se i l suo R e è r im a s to p r iv o d e l N u n zio che a v e a p r im a d e l te m p o in c u i sa r ia s ta to re g o la r m e n te c a m b ia to , q u e sta p r iv a z io n e p r o v ie n e d a un f a tto n o n d e lla S . S e d e , m a t u tto su o p r o p r io ; f a t t o , d ir ò io f r a n o i, ta n to p iù sg r a d e v o le e d in g iu s to q u a n to è p iù m a n ife s to che i l G a b in e tto d e l P a la is R o g a i n o n a v e a a ltr o m o tiv o d i e sse re m a lc o n te n to d e l N u n zio m e d e sim o tra n n e la so la f o n d a ta su a p e r ­ su a sio n e d i n o n p o te r lo se d u rre c o i s o liti su o i m e z z i, n è p ie g a r lo p e r a l ­ c u n a a ltr a v ia a d iv e n ire i l d o c ile s tr u m e n to n e ll’ese c u zio n e d e lle su e m ire che n o n ho b iso g n o d i q u a lifica re. P e r q u e s ta u n ic a e s o la ra g io n e e g li h a c e rc a to d i a llo n ta n a r lo , d ic e n d o che n o n p r o fe s s a lo s p ir ito d e lla r iv o lu z io n e s e g u ita , il ch e è v e rissim o .

Il nuovo nunzio non fu nominato che l’anno 1843 nella persona di Raffaele Fornari ; s i d o v r à , f r a tta n to , a fferm a re e c o n so lid a re i l p a r tito c a tto lic o e i g o v e rn i v ia v ia s u s s e g u e n tis i d o v ra n n o a m m e tte r e che la 217

217 O fr. L a m ia n u n zia tu ra , p. 348.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

229

'p ro tezio n e d e lla re lig io n e c a tto lic a d a p a r te d e llo S t a t o è u n a g a r a n z ia p e r l’o rd in e m o ra le e , s o p r a t t u t t o , so c ia le .216

Che facesse e quali sentimenti provasse il Lambruschini in quegli ultimi giorni a Parigi, è bene apprendere da lui stesso : S c h ia r ite c o s ì le c o se , la m ia r is p o s ta f u q u e lla a p p u n to ch e d o v e a si a tte n d e r e d a u n V e sc o v o , d a u n N u n z io , d a u n s u d d ito u b b id ie n te e f e ­ d e le . I o n o n p o te v a n è v o le v a c o n tr a v e n ir e in a lc u n m o d o a lla d e c isio n e d e l G a b in e tto p o n tifìc io , d e c isio n e g ià e m e ssa in u n se n so p o s itiv o , e v e r b a lm e n te p u r c o m u n ic a ta a q u ello d i F ra n c ia . R is p o s i p e r ta n to che a v r e i p r o n ta m e n te u b b id ito la sc ia n d o P a r ig i p e r p a s s a r e n e lla S a v o ja , d o v e m i s a r e i tr a tte n u to p e r a tte n d e r v i i n u o v i o r d in i d i S u a S a n tità . S o g g iu n s i che q u e s ta r is o lu z io n e in q u a n to a lla m ia p e r s o n a n o n p o te v a r iu s c ir m i ch e g r a d ita e p ia c e v o le : c a g io n a rm i p e rò g r a v e p e n a p e r r i ­ s p e tto a lla R e lig io n e , e sse n d o v i p u r tr o p p o t u t t o il m o tiv o d i te m e re che q u e sto p r im o p a sso s ia i l fo r ie r o d ì a ltr i p e g g io r i a da n n o d e l C lero e d e lla C h ie sa ; d is s i che i b u o n i e v e r i c a tto lic i r ip o n e v a n o in m e o g n i lo r fid u c ia , l’E p is c o p a to s e g n a ta m e n te , i l q u a le r ig u a r d a v a i l N u n zio d i S u a S a n tità co m e il su o v e ro sc u d o , se n za i l c u i a iu to n o n a v r ia p o tu to r ip a r a r e i c o lp i, a i q u a li era d e l c o n tin u o e s p o s to ; c o n c h iu d e v a d a t u tto ciò la r is o lu z io n e p r e s a esse re a s s a i g r a v e , e d o v e r s i e se g u ire co n m o lta p r u d e n z a , an ch e p e r e v ita r e i l m a lu m o re che la n o tiz ia d e lla m ia p a r ­ te n z a , ove v e n is s e r ig u a r d a ta co m e d e fin itiv a , p o tr e b b e e c c ita r e n e l p a r t i t o c a tto lic o , che v e g lia v a s o p r a d i m e co m e su d i u n a g a ra n zia p e r l’in c o lu m ità d e lla s a n ta R e lig io n e ; i l M in is te r o fra n c e se an ch e d a l la to della· p o litic a a v e r c o n s id e r a ta la c o sa a s s a i le g g ie r m e n te ; e s ­ se re p e r a ltr o io d is p o s to a d a p p a re c c h ia re g li a n im i a lla m ia p a r te n z a in m o d o d a e v ita r e q u a lu n q u e in c o n v e n ie n te . C o sì fe c i. L a m ia s a lu te e ra r e a lm e n te d i qu e’ d ì a lc u n p o co a lte ­ r a t a .212 M i g io v a i q u in d i d i q u e sta c ir c o s ta n z a , p e r f a r co n o scere n e’ m ie i f a m ilia r i d is c o r s i con t u t t i q u e lli ch e a vea n o la b o n tà d i v isi- 2189 218 P is c i t e l i *!, a r t. e ìt., p. 175; iv i, a p. 174, è an ch e p u b b licata la su r ife r ita le tte r a d el L am b ru sch in i a l S egretario d i S ta to . 219 G ià i l 30 m aggio 1831 l ’u d ito re d i n u n zia tu ra G arib ald i scriv ev a a l B ern e tti : « Sebbene a ffetto fin d a l giorn o p reced en te da u n fo r te reum a d i cervello ch e a v ev a prodotto anche d e lla febbre, M ons. N unzio si è reca to a v a n t’je r i per ben d u e v o lte d a l M in istro d e g l’A ffari E ste r i onde p arlare a l sig .r S eb a stia n i d el nuovo C on sole F ra n c e se in C ivitavecch ia (S te n d h a l; cfr. App. X II, p . 475), m a non p o tè m a i trovare i l sig .r M in istro. L ’in com odo fa tto s i p iù fo r te , ed e ste so si anche a l p etto con infiam m azione, M ons.e h a d ovu to su b ire je r m a ttin a u n ’em ission e d i san gu e, ed o g g i s e n ’è fa tta u n ’altra . I l m a le g ra zie a D io prende buona p iega, cederà affatto a l l ’azion e d e ’ rim ed i ap p resta ti a tem po. Io q u in d i, m algrad o il fig lia le m io atta cca m en to n on sono a ffa tto in q u ieto del suo sta to . Sua E cc. però, lu n g i d a l p otersi in questo m om ento occu p ar d ’affari, h a a sso lu to b isogn o d i som m a q u iete e p erfetto rip oso, i M edici aven d olo ordin ato rigorosam en te ». I l 6 giu gn o lo ste sso L am b ru sch in i p oteva d are a l B ern etti n o tiz ie alq u an to m ig lio r i: « L a m ia feb b re c a ta r r a le è c e ssa ta , m a le con segu en ze d e lla m ed esim a n o n m i per­ m etton o ancora d i sortir d i ca sa . Spero ch e potrò fa r lo d im a n l ’a ltro . Q uesta m a la ttia m i ha afflitto a ssa i non per le sofferenze fisich e, d i cu i m i è sta ta cagion e, m a u n icam en te per l ’im p o ssib ilità in cu i m i h a m esso fin q u i d i a g ire io ste sso d iretta m en te p e’ n o stri affari n el sen so m a n ifesta to m i d a ll’E . V. R m a ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

230

P arte terza

ta r m i, la n e c e s s ità in c u i m i tr o v a v a p e r c o n sig lio d e ’ m e d ic i d i r e c a r m i a lle acq u e d i A i x in S a v o ja p e r r is ta b ilir e la m ia s a lu te ; e d a v e r g ià c h ie sto e d o tte n u to a ll’u o p o i l n e c e ssa rio p e rm e sso d e l m io G o vern o . S u lle p r im e q u e s ta n o tiz ia c o m in c iò a f a r n a sc e re in m o lti de? s o ­ s p e t t i , 220 m a a v e n d o u d ito d a m e ch e io la sc ia v a in P a r ig i la m ia g e n te e la c a sa a p e r ta , s i p e rsu a se ro p o i ch e la m ia a ss e n z a s a r ia s t a t a te m p o ­ ra n e a s o lta n to , e d i c o r ta d u r a ta . I l C o rp o D ip lo m a tic o , a l q u a le p u r e p a r te c ip a i n e ll’is te s s o m o d o la c o s a , s i m o s tr ò d o le n tis s im o d e lla m ia p a r te n z a , c re d e n d o con r a g io n e , ch e io n o n s a r e i p iù r ito r n a to in P a r ig i, e delibo d ic h ia r a r e c o lla p iù v ir a ric o n o sc e n za ch e i m ie i i l l u s t r i c o lle g h ì m i d ie d e ro in q u e lla o c c a sio n e p r o v e n o n eq u iv o c h e d i a tta c c a m e n to , d i fid u c ia e d i v e ra c e r i s p e t t o : “ Q ue v o u s ê te s h e u re u x , M o n se ig n e u r, m i d is s e u n o d i e s s i, v o u s p a r te z sa n s ta c h e ! ” N e a b b ia n o q u i t u t t i i m ie i s in c e r i e ben s e n t i t i r in g r a z ia m e n ti. L a m ia c o n d o tta c o l M in is te r o f u d ig n ito s a e n o b ile . E sse n d o m i r e c a to d a l s ig n o r C o n te S e b a s tia n i, g li m a n ife s ta i che m i p r e fig g e v a d i r e c a rm i a lle a c q u e d e lla S a v o ja , o n d e lo p r e g a v a d i f a r m i a v e re i l s o lito p a s s a ­ p o r to p e r q u e lla v o lta . I l M in is tr o , s p e ra n d o fo r s e ch e io ig n o r a s s i q u a n to s i e r a p a s s a to c o l G a b in e tto d i S u a S a n tità p e r o p e ra su a , v o le a f a r m i c re d e re l’in te r e s s e g ra n d e ch’e g li p r e n d e v a a lla m ia s a lu te , e m i p r e g a v a d i d a r g li sp e sso le m ie n u o v e , e d i c o n ta r e s u i s e n tim e n ti d e lla s tim a p a r tic o la r e ch e m i p o r ta v a . F o r s e i l s ig n o r S e b a s tia n i a v re b b e c o n tin u a to a d ir m i a ltr e co se g r a ­ z io s e , m a a c c o r to s i ch e io s o r r id e v a , e i l g u a r d a v a fisso q u a si in a r ia d i f a r g li s e n tir e ch e io n o n e r a s ì bu on o d a p r e s ta r fe d e a q u e lla fo g g ia d i c o m p lim e n ti, c a m b iò u n p o c o d i c o lo re , e s i p o s e fin e a lla c o n v e rsa zio n e , ch’e g li p e r ò n o n s e p p e te r m in a r e se n za p r e g a r m i d i n u o v o a p r e v a le r m i d i lu i in o g n i m ia o c c o rre n za . A q u e s ta s u a e s ib izio n e c o r r is p o s i co n u n fr e d d o r in g r a z ia m e n to , e c i la sc ia m m o co n e s p r e s s io n i d i r e c ip r o c a u r b a n ità .221 P a s s a i q u in d i a p r e n d e r e co n ged o d a lla C o r te , ch e r is ie d e v a a llo r a 2 2 0 C om ’era fa c ile supporre, la n o tìz ia s i er a su b ito d iffu sa . D a u n a le tte r a r ice v u ta d a G enova il L am b ru sch in i a veva sa p u to ch e iv i s i p a rla v a d e lla sua p a r te n z a : « L a s c io im a g in a re a V . E ., scriv ev a a i B e r n e tti i l 24 giu gn o 1831, s é q u esta cosa p ossa averm i fa tto piacere ... u n uom o d ’on ore n o n può non esser tr is to n e l v e d e r si c o si abbandonato a lle cap ricciose in terp reta zio n i d e lla gen erale e in d iv id u a le Opinione, ch e m ancando d e i d a ti p o sitiv i g iu d ica a lla su a m an iera ». 221 L ’8 giu g n o i l L am b ru sch in i r ife r iv a , app en a d i ritorn o, l ’u d ien za d el S e b a stia n i : « D opo ciò (dopo a v er to c c a ti a ltr i argom enti) m i fe c i stra d a a p arlare d e lla m ia sa lu te , e d is si ch e avendo d e lla pen a a r ista b ilirm i p en sa v a d i a d erire a l p arere d e ’ M edici col recarm i a fa r la prova d e lle acque d i A ix . I l sig .r M inistro m i d is s e ch ’er a m olto d o len te d i sen tire ch e lo sta to d e lla m ia sa lu te non fo s se p e r fe tto , m a ch e com e q u esta d ovea a n d a re in n a n zi a tu tto , c o sì io ia c e a benìssim o a d occu p arm en e; ta n to più ch e b isogn ava p rep ararsi a r e siste r e a i rigori d el­ l ’In vern o. E qui (oh m ondo) largh e esp ressio n i d i r isp etto , d ’in teressa m en to per la m ia p erson a ». C h iese i l n u n zio quando sareb b e sta to d i ritorn o il re, d esid e­ rando osseq u ia rlo prim a d i p artire. G li risp o se il S eb a stia n i che sarebbe sta to d ì ritorn o p er i l prim o d i lu g lio « e che certa m en te, co n tìn u a i l L am b ru sch in i, sa r ia sta to ch arm é de m e voir. ... Io dunque non p artirò p er la S a v o ja ch e n e i prim i cin q u e g io r n i d i L u g lio ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

“V.

.v >'f

p^pppp

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

231

n e ll’a m en o c a s te llo d i S a n C la u d io (S a in t-C lo u d ) d is ta n te d u e leghe c irc a d a P a r ig i.222 T r o v a i u n ita in sie m e la f a m ig lia r e a le , ch e m i fe c e a l s o lito urna c o r ­ te s is s im a a c c o g lie n za . L a R e g in a p ia e r e lig io s a q u a l’ è n o n p o tè d is s i­ m u la re l’a fflizio n e che le c a g io n a v a la m ia p a r te n z a , e d an ch e il R e p a r e v a v o le r m i f a r in te n d e r e ch e q u e sto a v v e n im e n to n o n e ra c o n fo rm e a’ su o i s e n tim e n ti. S e io a b b ia c o lto n e l seg n o n o i s o , so b e n sì ch e la m e s tiz ia d e ’ v o lti r e a li d a v a t u t t o i l m o tiv o a q u e s ta in te r p r e ta z io n e . L a c o sa p e rò s i p a ssò co n q u e lla p r u d e n z a ch e s i c o n v e n iv a , n u lla s i d is s e d a u n a p a r te n è d a ll’a ltr a , e le L o ro M a e s tà d o p o a v e r a c c o lto co n s e g n i d i p a r tic o la r e g r a d im e n to l’a t t o d e l m io o m a g g io , m i c o n g e d a ro n o e ste rn a n d o v o ti r e ite r a ti e c a ld i p e l p r o n to r is ta b ilim e n to d e lla d e c a d u ta m ia s a n ità .22324 E s e g u iti q u e s ti d o v e r i, e p r e s e n ta to a l M in is te r o i l s ig n o r A b a te G a ­ r ib a ld i n e lla q u a lità d ’in c a r ic a to d u r a n te la m ia a s s e n z a ,22“1 n o n fr a p p o s i p iù a ltr o in d u g io a lla m ia p a r te n z a d a P a r ig i. 222 N e ll’o rig in a le au to g ra fo d e lle M em o rie è c a n c e lla ta q u esta v a r ia n te : « n e ll’am eno c a ste llo d i S . C laudio (S aint-C loud) dove per o ltr e cinque a n n i io v is ita v a C arlo X , la D elfin a, la D u ch essa d i B errj, che m i r ico lm a v a d i p articolari tr a tti d i b ontà e d i ben evolen za. Q uesto riflesso che a ll’a v v ic in a r e d e l c a ste llo m i s i offri sp on tan eo, m i fe c e m olta im p ression e, e d o v etti in c erta g u isa rim ontare il m io sp irito , on d e lib erarlo d a lla tr iste z z a , ch e com in ciava a fa r s i se n tir e che n on d o v ea io p erm ettere ch e s ’im p ad ron isse d i m e in s ì d e lic a ta circostan za ». 223 G regorio X V I ebbe la d elica tezza d ’in fo rm a re L u ig i F ilip p o d el rich iam o e d e lla prom ozione d el n u nzio, com e d i p rovvedim ento sp on tan eo d e lla S a n ta Sede. I l sovran o risp o se (7 n ov.) rin grazian d o d e ll’in form azion e e aggiu n gen d o non so con q u an ta sin cerità : « N ou s regretton s que l ’é ta t d e sa sa u té n e lu i a it p as perm is d e con tin u er d es fo n ctio n s qu ’il r em p lissa it de la m an ière q u i p ou v a it n ou s étre le p lu s agréab le e t qui a v a it su lu i co n cilier n otre e stim e e t n otre confiance » (M a r t in , op. c it., p. 70). 224 II L am b ru sch in i, com e s ’è v is to , a v ev a con d otto seco a P a r ig i, com e u d itore d e lla n u n zia tu ra , m ons. A n ton io G aribaldi. L ’av ev a su ggerito com e in caricato d ’affari n e lla su a lettera d el 16 ottobre 1830 a l card. A lb an i : « Se m i s i ord in asse d i em ettere an ch e su questo i l m io p arere, io non e site r e i p u n to a d ir e che l ’ab ate G aribaldi, u d ito re d e lla n u n ziatu ra, s i d isim pegnerebbe eccellen tem en te d e ll’incom ­ benza ch e g li verrebbe affidata. E g li è p ien o d i ta le n to , d i accorgim ento e d i saviezza. Q u esti su oi p regi u n iti a ll’esp erien za g ià a c q u ista ta d a lu i e a i p rogressi rap id i che fe c e d acch é si trova so tto la deboi m ia d irezion e m e lo fa n n o rigu ard are com e un soggetto p el q u ale oserei d i rispondere io ste sso ed e ssern e m allevad ore. V edendo ch e il ta len to e r a buono, m i fe c i sem pre u n a prem ura d i ap rirg li u n a la rg a scu ola e di form arlo in g u isa d a p oter poi ren dere m o lti se r v iz i a lla S . S ede. N o i in vec­ chiam o, e b iso g n a ap p arecch iare a ltr i ch e sian o a tti a l tr a v a g lio e a fa r e il bene » (cfr. M a r tin , op. c it., p. 75, n o ta 1). M ons. G aribaldi co rrisp ose in f a tti a lla fid u cia d im o str a ta g li con p ien a so d d isfa zio n e d a lla S . S ed e e d el governo fr a n ­ cese. M ons. G aribaldi rim ase in ca rica to d ’affari d a l 1831 a l ’36, p oi fu n om inato in tern u n zio (1836-1843). C fr. M a r t in , op. c it,, pp. 75-268.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

232

P arte terza

X - SOGGIORNO IN SAVOIA

Il 6 luglio 1831 a c c o m p a g n a to d a ll’a u reo e c o lto A b a te G a m b a ro S e g r e ta r io d e lla N u n z ia tu r a , mosse alla volta della Savoia. Verso mezzogiorno giunse a Fontainebleau, d o v e , scrive lo stesso Lambruschini, m i so ffe rm a i a lcu n p o c o p e r v is ita r e q u el r e a le c a ste llo a s s a i p r e g e v o le p e r la s tr u ttu r a e p e l ric c o su o o r n a to , o g g i p o i d iv e ­ n u to o ltr e m o d o caro a lla R e lig io n e p e r a v e r s e r v ito d i c a rc e re a ll’a u g u sto e d im m o r ta le P io V I I . Q u iv i v e n e ra i i l d u ro e p o v e ro le ttic c iu o lo , d i cu i fa c e v a u so q u el S a n to P o n te fic e e v id i p u r e la ta v o la , n e lla q u a le N a p o ­ leo n e B o n a p a r te a v e a lo v io le n te m e n te c o s tr e tto a d a p p o r r e il su o n o m e s o tto i fa m o s i a r tic o li d i C o n c o rd a to , ch e p o i l’is te s s o P io V I I con c o ra g g io m a g n a n im o fo r m a lm e n te r i t r a t t ò , e d o v e p e r g iu s to g iu d iz io d i D io n o n m o lto te m p o d o p o fu e g li s te s s o c o s tr e tto d i se g n a re l’a tto d i su a r in u n c ia a l tro n o d i F ra n c ia . Compita la visita del castello e della magnifica villa che lo circonda, riprese il viaggio per giungere la sera a Briare, piccolo borgo nel Borbonese, dove pernottò. Di buon mattino partì alla volta di Moulins, tra­ versando le due piccole città di Nevers e La Charité.223*225 L a seco n d a d e lle a n z id e tte d u e c i t t à , nota il Lambruschini, che si sentiva sempre attratto verso quanto gli richiamava il santo vescovo di Ginevra, p o s ­ sie d e u n m o n a s te r o d i f e r v e n ti R e lig io s e S a le s ia n e , d o v e tu tto r a c o n se r­ v a s i i n t a t t o i l cu o re v e n e ra n d o d e lla lo r f o n d a tr ic e S a n ta G io v a n n a F r a n ­ cesca d i C h a n ta l. Partì da Moulins l’8, e viaggiando giorno e notte

giunse Findomani verso mezzodì al Ponte Beauvoisin, che apparteneva metà alla Francia e metà al re di Sardegna. Passato il ponte ed entrato appena in Savoia, il parroco del villaggio, circondato da tre sacerdoti, che formavano il suo clero, diresse al Lam­ bruschini un ben concepito complimento e lo pregò da parte di mons. Martinet, arcivescovo di Chambéry, di gradire l’alloggio nel palazzo arcivescovile, dove era atteso. Giuntovi la sera, il clero e la nobiltà lo f e s te g ­ g ia ro n o con m o d i c o r d ia lis s im i, rallegrandosi tutti con lui di vederlo di ritorno nella capitale della Savoia. Approfittò del soggiorno a Chambéry per visitare i principali istituti civili e religiosi della città: di essi ebbe cura di conservare notizie e

223 II L am bruschini in se r isc e qui eru d ite rem in iscen ze c la s sic h e : « D u r a n te la co rsa d a B r ia r e a M oulins io fu i p ressoch é sem pre ra lleg ra to d a ll’a sp etto placido e rid en te d e l fium e L oira, d i cu i fe c e una b e lla e v iv a c e d escrizion e C esare n el su o lib ro D e hello G allico, ed a l q u ale d edicarono pure ta lu n i leg g ia d ri v e r si T ibullo n e lla se s ta d e lle su e ele g ie , e L ucano, L ib. I , v. 438. R eca m era v ig lia che non l ’abb ia n è anco n om in ato P etra rca , benché n e l su o rin om ato so n etto , ch e com incia “ N on T e sin , P o, V a ro , A rn o, A d ig e e T ehro ” , p a rli d e lla G aronna e d el R odano, ch e col n o stro L oira b agn an o la fe r tile e rin om ata A q u itan ia ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

·*. >>}"'« s j j w 'i i F ^ ^ 'f Y . - S t

Nunzio in F rancia (Periodo terzo)

233

impressioni nelle sue M em o rie. C h a m b é ry , scrive, i c u i a b ita n ti s i d is tin ­ se ro in o g n i te m p o p e r u n a f e d e ltà in v io la b ile a l lo ro s o v r a n o , è a b b a ­ s ta n z a e le g a n te e m o lto in d u s tr io s a . E s s a p o s s ie d e n o n p o c h i p u b b lic i s ta b ilim e n ti, ta lu n i d e i q u a li d e g n i d i e sse re v e d u ti e d e s a m in a ti d a l c o lto v ia g g ia to r e . E v v i u n a b ib lio te c a f o r n ita d i su ffic ie n te c o p ia d i b u o n i lib r i, e d u n m u se o , i l q u a le seb b en e s ia s u l su o p r im o n a sc e r e , p u r e p r e s e n ta g ià u n a c o lle zio n e d i v a r i o g g e tti a p p a r te n e n ti a lla s to r ia n a tu r a le a b b a ­ s ta n z a in te r e s s a n te . L a ch iesa c a tto lic a d e d ic a ta a l S a n to V e sc o v o d i G in e v ra è o r n a ta d i p r e g e v o li p ittu r e e d i u n a b e lla a r c h ite ttu r a g o tic a , d o v e la s e m p lic ità g a re g g ia con la p iù a rm o n io sa p r o p o r z io n e d e lle p a r ti, le q u a li fo rm a n o c o sì u n t u t t o che p ia c e . D e g n a d i e sse re v e d u ta è la c h ie sa p a rro c c h ia le d e t t a d i N o s tr a S i ­ g n o ra . È u n ed ifìcio a m p lio d is c r e ta m e n te , d ’o rd in e d o r ic o , i l c u i coro è t u t t o d i m a rm o . I l C o lle g io r e a le p o i, i l c o n v e n to d e lle S a le s ia n e , e la c a sa d e lle D a m e d e l S a c r o C u o re so n o tr e s ta b ilim e n ti d i e le g a n te s t r u t t u r a m o d e rn a , a m p i, m a g n ific i, e che p o tr e b b e r o fig u ra re in q u a ls i­ v o g lia d e lle p iù r ic c h e c a p ita li d ’E u ro p a . S o p r a ttu tto v o lli v e n e ra re la s a n ta C a p p e lla ch e tu tta v ia c o n se rv a si n e l C a s te llo r e a le , c o sì c h ia m a ta p e rc h è v i f u d e p o s ita ta la S a c r a S in ­ d o n e , la q u a le p r e s a in O rie n te a l te m p o d e lle c r o c ia te , e p o r ta ta in E u r o p a f u o ffe rta in do n o a i p r in c ip i d i S a v o ja d a M a r g h e r ita , fig lia d i G o ffred o d i C h a rn y . L a c i t t à d i C h a m b é ry p o s s e d e tte q u e sto p r e z io s o te so ro d a l 1-/52 fino a l 1 578, e p o c a n e lla quale· p e r d e c re to so v ra n o la S a n ta S in d o n e p a ssò d a lla S a v o ja a T o r in o , d o v e S . C a rlo B o rro m e o p e r v o to f a t t o si recò a venerare q u e lla ta n to in sig n e e c e le b r a ta R e liq u ia .

Vedute le cose più importanti di Chambéry, il Lambruschini passò ad Aix, dove si trattenne cinquanta giorni circa, per prendervi le acque, e migliorare con l’uso di queste lo stato della sua decaduta salute.226 Intanto si valse del forzato riposo per visitare e studiare con diligenza d’amatore le vestigia delle antichità romane di quella regione.227 Diamo un saggio di tali visite, che rivelano la sua passione per lo studio in genere e per l ’archeologia in specie, e quindi un lato meno noto e meno sospettato del diplomatico. L a c i t t à d i A i x , c h ia m a ta d a g li a n tic h i A q u a A llo b r o g u m , A q u a D o m itin a , A q u a G r a tia n a , tr a e c e r ta m e n te la p r o p r ia o rig in e d a lle su e a cq u e m in e r a li. M o n u m e n ti e a v a n z i m o lto r im a r c h e v o li d i a r c h ite ttu r a r o m a n a ,

226 D a A ix scr iv e v a a l B e r n e tti i l 15 lu g lio 1831: « L a m ia sa lu te è quale può essere n ello sta to d i v era d esolazion e in cu i s i tro v a l ’anim o m io a cagion e d ei m a li g ra v issim i che soffre la R elig io n e in F ra n cia e ch ’io preved o dovere d iv en ire anche p eggiori » (A . 8 . V ., 165/1). 227 II Pirri accen n a so lta n to (L a m ia n u n zia tu ra , p. 353) q u este v is ite del L am bruschini ad A ix e d in torn i : sono n a rra te n e l m s. d e ll’A. 8 . V.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

234

P arte terza

d ’is c r iz io n i, d i m e d a g lie , d i s ta tu e , d i s e p o lc r i, d i u rn e c in e ra rie , d i v e s tig ia d i te m p i, d i a c q u e d o tti, d i l a g n i e t c ,, tr o v a ti n e lla c i t t à o n e i su o i d in to r n i, n o n p e r m e tto n o d i d u b ita r e e sse re s t a t a la m e d e sim a a b i­ t a t a d a u n g ra n n u m e ro d i fa m ig lie ro m a n e , a n ch e d e lla c la sse p a tr iz ia , le q u a li so ste n e v a n o n e ll’A llo b r o g ia c a ric h e im p o r ta n ti d e llo S ta to . T ra i m o n u m e n ti ch e v i s i t a i , l’a rc o g e n e r a lm e n te n o m in a to Arco di Campano è i l m e g lio c o n s e r v a to , e s i p u ò con fo n d a m e n to g iu d ic a r e d i c o s tr u z io n e ro m a n a . E, accennate le principali proporzioni d i q u e sto p e z z o d i a r c h ite ttu r a , che p a r te c ip a d e l to sc a n o e d e ll’io n ic o e alcune

parole che si leggono al di sopra dell'archivolto e nell’architrave, con­ tinua: A l d i s o p r a d e l c o rn ic io n e e v v i u n A t t i c o , in c u i s i sc o p ro n o le tra c c ie d i u n a is c r iz io n e , d i c u i p e r a ltr o so n o ta lm e n te tr a m a te e c o r ­ ro se le le tte r e , ch e n o n f u p o s s ib ile , m a lg ra d o le- d ilig e n z e f a t t e , d i d e te r ­ m in a rn e i l sig n ific a to . V i s i v e d e so la m e n te f a t t a m e n zio n e d i u n c e rto P o m p e o e d i su a m a d r e C a ia P o m p e ia . G li e r u d iti n o n son o d ’a cco rd o n è s u ll’a n tic h ità , nè s u lla d e s tin a z io n e d i q u e sto m o n u m e n to .

Enuncia le tre ipotesi che trattisi di arco sepolcrale o trionfale, o, con maggiore probabilità, di arco che formava l’ingresso principale di un vasto stabilimento termale. Osserva infine che la r ic c h e zza e la p r o ­ fu sio n e d e i m a r m i, la fin e zza d e l la v o r o , la b e lle z z a d e lle s ta tu e e d a l t r i o rn a m e n ti p ro v a n o che le te r m e d i A ix n o n era n o in d e g n e d e lla m a g n ifi­ c e n za ro m a n a , e ch e esse a p p a rte n g o n o a l se c o lo d e lla b u o n a a r c h ite ttu r a .

Passa poi a parlare degli avanzi del così detto Tempio di Diana. C irc o n d a to d a e d ific i fino a lla m e tà d e lla su a e le v a zio n e d a u n a m ­ m a sso d i r o tta m i, n o n la s c ia c io n o n o s ta n te d i f a r s i a m m ira re s ia p e r la s o lid ità d i u n m u ro che fa d is tin g u e r e tr e d e i q u a ttr o la ti d e l su o c ir c u ito , s ia p e r i l b e l c o rn ic io n e che a d o rn a i l m u ro s te s s o , fo r m a to d a m a s s i e n o rm i d i p ie tr e ta g lia te con d ilig e n z a e c o llo c a te p e r fila se n za c a lcis tr u z z o e ca lce. O r q u e s ti m a ssi fo rm a n o d e lle g iu n tu r e c o sì ben c o m ­ b in a te , che l’occh io i l p iù p e n e tr a n te e d a tte n to q u a si n o n g iu n g e a d isc e rn e re ... E sso è d i u n b e ll’o rd in e io n ic o .

Quanto alle acque termali, che formano la fortuna della piccola città di Aix, aggiunge che derivano da due sorgenti. L a te m p e r a tu r a d i q u e lla d e tta d i a llu m e è o r d in a r ia m e n te d i 35 g r a d i e m e zzo d e l te r m o m e tr o d i B ea u m u r; q u e lla d i z o lfo è d i g r a d i 34 circ a . E conchiude : D a ti c o sì q u e s ti b re v i ce n n i s u i p r in c ip a li p a e s i d i uno d e i p iù im p o r ta n ti lu o g h i d e lla S a v o ia n e lla p e rsu a sio n e che p o ssa n o r iu s c ir e a g g r a d e v o li a i n o s tr i le tto r i, è te m p o o rm a i ch e r ip ig lia m o il filo d e lla n o s tr a is to r ia .

Mentre trascorreva i suoi giorni tranquilli in Aix, deliziandosi nello studio delle sue antichità e facendo uso di quelle acque termali con note­ vole vantaggio della salute, gli venne comunicato riservatamente per lettera da mons. Gizzi, incaricato della Santa Sede presso il Re Carlo Alberto, che questi faceva pratiche segrete in Roma perchè fosse nomi­ nato arcivescovo di Torino. Il Lambruschini, per quanto contrario a tale carica, non credette opportuno fare alcun passo, nella speranza

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nunzio in F rancia (Periodo terzo)

235

che il progetto svanisse da sè. Infatti poco dopo lo stesso Gizzi informò che la domanda del re non era stata esaudita, anzi il Santo Padre aveva manifestata la sua volontà che il nunzio andasse a Roma per ivi atten­ dere al servizio della Chiesa universale. XI - RITORNO A ROMA Passati quaranta giorni di cura dei bagni minerali, il medico gliene prescriveva altri venti, ma con l’intervallo di almeno quindici giorni per rinfrancare le forze alquanto abbattute. A tale effetto lo consigliò di fare delle gite nelle città vicine. Il consiglio gli parve ottimo, e appro­ fittandone deliberò di recarsi tosto ad Annecy p e r v e n e r a r v i il co rp o d e l g ra n m a e s tr o d e lla p e r fe z io n e S a n F ra n c e sc o d i S a le s .

Stava per mettersi in viaggio, quando gli giunse un urgente dispaccio del card. Bernetti, Segretario di Stato, che gli annunciava la promozione al cardinalato e chiedeva suggerimenti e consigli sul modo di sistemare la nunziatura di Parigi, quando egli avesse cessato di esserne il titolare.221*28 Il Lambruschini rispose al Bernetti proponendogli di nuovo quale incaricato d’affari l’abate Garibaldi, sulla cui a b ilità e f e d e ltà s i p o te v a e sse re s ic u r i .229 Aggiunse poi altra lettera al Santo Padre pregandolo di abbandonare il pensiero di elevarlo alla dignità cardinalizia, o almeno di differirne l’eseguimento, riconoscendosene indegno e non avendo alcun desiderio di conseguire tale onore. Intanto assicurava Sua Santità che l’avrebbe servita in Roma con q u e l fe r v o r e e z e lo , che la S a n ta S e d e d o v e v a r ip r o m e tte r s i d a u n P r e la to che a le i s i e ra in tie r a m e n te d e d i­ c a to sin d a lla su a g io v in e z z a .

Spediti questi dispacci, si pose in viaggio alla volta di Annecy, ove giunse a notte avanzata. Q u iv i, continua il Lambruschini, n e l g io rn o

228 « I l S . P . v u o le ch e lo le con ferm i la su a e sp ressa in ten zio n e d i prom uo­ v ere V . S. I. a lla sa c. Porpora quanto p rim a, cio è appena s i avrà ta n to d i tregu a d a lle a n g u stie, in cu i s i v iv e a ttu a lm en te » (risp o sta del card . B e r n e tti a l L am bru­ sch in i, 28 lu g lio 1831. A . S . V ., rubr. n . 165/1; m in u ta). In q u esta ste ssa le tte r a d ava le seg u en ti n o tiz ie : « L a q u iete d e lle L eg a zio n i dopo la p a rten za d eg li A u stria ci andò su l prim o so g g etta a qualch e p erturbazione per p arte d e lla c a n a g lia d ei lib e r a li : o ra v i si gode d i calm a, che n on s i può d ire p er a ltro più ch e p recaria. In R om a ste ssa s i è scop erta u n a cosp irazion e per s e ste ssa sp reggevole, e d issip a ta c o ll’arresto d i so le 14 persone sin qui. N on n ’eran o com p lici ch e g io v a n i in esp erti e qualch e fa c in o r o so » . 228 M ons. G aribaldi, rin grazian d o i l card. B e r n e tti d e lla com u n icata prom o­ zion e d e l L am b ru sch in i, a ggiu n geva : « Io ho a v u to la so rte d i am m irare d a vicin o per cinque a n n i le v ir tù su b lim i, i r a r i lu m i e il sap er p rofondo d i qu esto degm o P orp orato » (17 o tt. 1831). E n e lla le tte r a d e l 7. novem bre : « L ’E m o sig .r C ard. L am ­ b ru sch in i n e l p artir d i qui per le acq u e d i A ix in S a v o ia ebbe l ’estrem a bontà d i la sc ia r m i la su a ca sa ap erta, ed ord in are al suo M aestro d i cam era F r. Carlo S am b iagìo ch e o ra tr o v a si in R om a p resso l ’Euiza S u a d i fo rn irm i d i tu tto quello ch e e n e l m io p a rtico la re e p er il pubblico serv ig io e rap p resen tan za av rei avu to d i bisogno ... segu en d o sem pre g l’im p u lsi d e lla su a so llecitu d in e per m e, e d ella d elica tezza e b ontà d i cuore che lo d istin g u e ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

236

P arte terza

s ta b ilito , a c c o m p a g n a to d a l V e sc o v o , m i r e c a i a v is ita r e la C h iesa d e l S a n to , a l c u i a lta r e eb b i la c o n so la zio n e d i c e le b ra re la S . M e s s a : q u in d i m i f u s c o p e r ta la s a c ra u rn a che n e r a c c h iu d e la b e a ta s p o g lia ; o n d e se m p re m e g lio d is fo g a r p o te s s i la d iv o z io n m ia v e r s o i l g ra n d e S a le s io . N e è i l v o lto c o p e r to d a u n a m a sc h e ra d i a r g e n to , m a n e l r e s to i l S a n to è v e s tito d e g li a b iti a l g ra d o v e sc o v ile c o n v e n ie n ti. N e l b a c ia r g li r iv e ­ r e n te m e n te la m a n o m ’a v v id i che l’a n e llo p o s to g li in d ito e ra a ffa tto m ise ro e d i n iu n v a lo r e , e d io g lie l to ls i p e r f a r g li d o n o d e l m io , ch’e ra p r e g ie v o le e d i p ie tr e p r e z io s e r ic c a m e n te o rn a to . F u p e r m e u n a te n e ra c o n so la zio n e l’o ffrire q u e lla c o su ccia m ia a d u n S a n to , la c u i d o ttr in a è a m m ir a b ile , com e a m m ir a b ili son o le su e ero ich e e p a s to r a li v ir tù . Visitò tutte le chiese di Annecy, che n u lla offrono d i rim a r c h e v o le ,

e più particolarmente il monastero delle suore della Visitazione, edifì­ cio di recente costruzione, la cui grandiosità faceva appunto conoscere essere opera del re Carlo Felice e della regina Maria Cristina, che a tutte loro spese lo vollero eretto dalle fondamenta. Preso commiato da mons. Thiollar, che con tanta cordialità l’aveva accolto e trattato, si recò di nuovo a Chamhéry, dove quell’egregio arci­ vescovo mons. Martinet volle condurlo seco per alcuni giorni nel suo piccolo seminario detto di S. Luigi del Monte, situato in un amenissimo poggio, distante dalla città due sole miglia. Dopo essersi riposato alcuni giorni in quella deliziosa campagna, era suo intendimento di far ritorno ad Aix per ripigliarvi la cura delle acque minerali, ma una lettera di mons. Polidori, sostituto della Segre­ teria di Stato, pose ostacolo all’esecuzione del suo progetto. Gli scriveva infatti il 3 settembre 1831, che il Santo Padre aveva gradita la sua let­ tera : si recasse direttamente a Roma, ove l’attendeva il premio degli insigni servigi resi alla Santa Sede. Invece quindi di trasferirsi ad Aix, preso congedo dall’arcivescovo e dai principali signori di Chambéry, che gli erano stati larghi di corte­ sie, intraprese sollecito i l bel ca m m in o d ’I ta lia . Giunto a Torino, si recò ad ossequiare il re, il quale, dopo averlo accolto con modi gentilissimi ed anche cordiali, espose a lui direttamente il desiderio che rimanesse nei suoi domini, e, non potendo otte­ nere ciò, che accettasse almeno di essere all’occorrenza il p a tr o c in a to r e d e g li a ffa ri d i q u e lle ch iese in R o m a . Il Lambruschini lo assicurò che si sarebbe ritenuto fortunato di potergli prestare in ogni incontro i suoi deboli servigi. Avendo poi il re parlato di alcune particolari pratiche, sulle quali volle il suo parere, il Lambruschini approfittò del momento propizio per raccomandargli di proteggere i vescovi, di emanciparli dal giogo dei Senati, che ne invadevano la giurisdizione, d i p ro p a g a r e n e’ su o i dom in id l’I s t i t u t o d e ’ F r a te lli d e lla D o ttr in a C r is tia n a d e tto d e g l’Ig n o r a n te lli p e r b en efizio d e l b a sso p o p o lo , e d i a p r ir v i p u r e q u a lch e r itir o d i f e r v e n ti P a s s io n is ti, che ta n to g io v a n o co ll’o ra zio n e e c o l m in is te r o d e lla p a r o la a re n d e r e b u o n i i p o p o li e m ig lio re il C lero .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

>·"

■ ■ ■ fi*

'S

Nunzio in Francia (Periodo terzo)

237

Questi consigli fu ro n o n o n che ben a c c o lti, m a a g g r a d iti p u r e d a l p iis s im o R e .230

Mentre ancora si trovava in Torino, ricevette per la via di Genova nuove premure da Roma, che lo invitavano a recarvisi con la maggior sollecitudine possibile. Viaggiando dì e notte vi giunse il 29 settembre. Ritornando curò il trasporto a Roma di un arazzo della crocifissione, che ornava il palazzo della nunziatura. Lo ringraziava di ciò il Card. Bernetti con lettera datata dalle stanze del Vaticano 3 novembre 1831 : M i on o ro d i a n n u n zia r e a V o s tr a E m in e n za che i l b e llis s im o a ra z z o e s p r i­ m e n te la C ro c ifissio n e d i N o s tr o S ig n o r e G esù C r is to , p e r c u ra lo d e v o le d e ll’E m in e n z a V o s tr a tr a s p o r ta to in R o m a d a l p a la z z o d e lla N u n z ia tu r a d i P a r ig i in c u i s i tr o v a v a , è s ta to d e p o s to n e lle C a m ere s te s s e d i S u a S a n t i t à , la q u a le p r im a d i d e sig n a re i l lu ogo n e l q u a le esso v e r r à c u s to ­ d ito , in te n d e d i r ite n e r lo p e r a p p a g a re con la c o n sid e ra zio n e d e l m e d e ­ sim o la su a d e v o zio n e p e r l’in e ffa b ile m is te r o che v i s i r a p p r e s e n ta . V o s tr a E m in e n z a p u ò ben d e d u rn e d a q u e sto m io cen n o q u a n to s ia r iu ­ s c ita d i g r a d im e n to a l S a n to P a d r e la s a v ia r is o lu z io n e d a L e i p r e s a d i p o r r e in sic u ro u n c a p o la v o ro d i ta n to p r e g io .231

Il Santo Padre, a cui fu tosto noto l’arrivo del Lambruschini, volle subito vederlo, e nel concistoro già intimato per il giorno seguente lo promosse con mons. Sala, segretario della Congregazione del Concilio, alla sacra Porpora. 230 L a m ia n u n zia tu ra , p. 357. M ons. G izzi, per in carico d el L am bruschini, « che tr o v a si o ccu p a tissim o per le u lteriori v is ite ch e d ee fa r e a lla C orte ed a l sign or conte D e lla T orre », i l 21 settem b re dà n o tiz ie d i lu i a l card. B e r n e tti : « M onsig.re N unzio d i P a r ig i g iu n se a T orino sab ato a sera , secondo i l cenno p reven tivo ch e m e n e a v ev a d ato, e c h ’io com u n icai a V ostra E m in en za R ev eren d issim a c o l m io p reced en te D i­ sp accio. Ie r i m a ttin a e g li ebbe u n ’u d ien za da S u a M aestà ch e lo accolse n e l m odo il più lu sin g h iero . S tam an e andrà d i nuovo d a l Sovrano, i l q u ale v u o l a vere seco lu i u n ’altro abboccam ento, e sa rà qu in d i am m esso a l l ’u d ien za d i S. M. la R egin a. D im a n i poi, 22 d e l corrente, s i porrà in v ia g g io atten en d osi a lla strad a d i G enova, S arzan a. E g li a v ev a veram en te in ten zion e d i p a ssa re per B ologn a, com e n e pre­ v en n e l ’E m in en za v o stra , m a consid eran d o lo sta to in c u i s i tro v a n o le L egazion i, tan to il S ign . C onte D e lla T orre, quanto io ste sso , l ’abbiam o co n sig lia to a non esp orsi a lla p o ssib ilità d i in con trar d isp iaceri. D a T orin o dunque M gr. N u n zio s i p orterà a G enova, o v e p en sa d i ferm a rsi per 24 ore, in d i p rosegu irà il suo v ia g g io per e sse r e in R om a i l 29 o il 30 d i questo m e s e » . R isp on d e il B ern etti (1 ottobre) ch e il L am bruschini g iu n se a R om a il 29 e fu prom osso a l card in a la to il 30 settem bre (A. S . V ., 165, 1831). 231 A u tografo in A rch . gen . ro m . I l L am b ru sch in i a v ev a an ch e, poco prim a, fa tto d ono a l card . B e r n e tti d i u n p ortafoglio e d ì u n a b orsa ; n e a v ev a rice v u ta q u esta cortese r isp o sta : « Oh, la b ellissim a cosa ch e è il m agnifico p ortafoglio, d i cu i V . E . m i h a fa tto dono cortese u n ita m en te a lla borsa, q u a si appendice eleg a n te a ll’opera p rin cip ale! Sfido, E m .m o m io, che s i tr o v i a ch i n o n p iacessero siffa tti doni, ed a ch i, p ossed en d oli, non fo ssero per essere c a rissim i. Io per t a li m e li avrò sempre; ma m i p rotesto non perchè sian o b e lli e m agn ifici com e e ss i sono ; m a perchè don i su o i g e n tilissim i, e perchè non avendo io tito lo alcuno, onde a v erli m er ita ti, non debbo d ’altro rip e te r li, che d a lla sola d i le i b ontà e b en evolen za verso d i m e v eram en te sin golare. D i q uesto sono superbo e geloso così, ch e m a i non sarà ch e per m ia colpa s i d im in u isca ed estin g u a . G radisca, E m .m o m io P .ron e e A .o (P ad ron e e A m ico) i m iei p iù sin ceri rin graziam en ti e l e in g en u e p roteste d e lla m ia ricon oscen za » (lettera a u to g ra fa in d a ta « Q u irin ale 22 ottobre 1831 ». A rch . gen. ro m .).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

238

P a rte terza

Il concistoro segreto ebbe luogo il venerdì, e quello pubblico, per la tradizione del cappello cardinalizio, il successivo lunedì 4 ottobre. I n qu ell’iste&so giorn o — nota il Lambruschini — Vanno 1819, io era sta to con sagrato A rcivesco vo d i G enova, e q u esta coin ciden za non p o tè r iu ­ sc irm i che som m am en te ca/ra e p ia cevo le.232

232 i i L am b ru sch in i è qui incorso in u n lie v e sb aglio d i m em o ria : la su a con sacrazion e ep iscop ale ebbe luogo i l 3 ottob re.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Ç ^ w ? . ^ s m w p p * : n-w ç r ^ ï $ ^ r ^ \ -

PARTE QUARTA

CARDI NALE (a. 1831 - a. 1854)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

y.'-· · ..-V ■ ..

;■ y ■ ■ ■ ?·, . "

'• • .n r - V -f--

PERIODO PRIMO (a. 1831 - a. 1835)

I - PROMOZIONE AL CARDINALATO Nel concistoro del 30 settembre 1831, come si è accennato, Grego­ rio XVI elevò alla dignità cardinalizia il Lambrusehini e mons. Giuseppe Antonio Sala, dichiarando di ritenerne « in pectore » altri dieci. Era la prima promozione cardinalizia del suo pontificato. Nell’Allocuzione che tenne in quella circostanza ebbe parole di elogio per il Lambrusehini, di cui ricordò gli uffici di sempre maggior responsabilità affidatigli, da lui adempiti con diligenza e abilità, con devozione alla Santa Sede e senza risparmio delle proprie forze fino a risentirne in salute.1 Il 12 maggio 1832 il neo eletto prendeva possesso del titolo della chiesa di S. Callisto,2 già tenuto dal card. Chiaramonti (Pio VII) e dal card. Cappellari (Gregorio XVI).3 Fu ricevuto alla porta della chiesa dall’abate D. Vincenzo Bini e dagli altri religiosi della comunità.4 La promozione del Lambrusehini alla porpora non meravigliò nes­ suno, neppure lui stesso; già dal 1823 Pio VII gli aveva comunicato 1 ... Duorum autem virorum, quos in collegium vestrum cooptare in animo habemus, unus est venerabilis frater Aloisius Ianuensis primum, nunc Beryti archiepiscopus, et Noster Sedisque Apostolicae apud christianissimum regem nun­ tius. Is religiosae ac spectatissimae Barnabitarum familiae, ex qua praeclarissimi cardinales Gerdilius et Fontanius aetate Nostra prodierunt, alumnus; cum ingenio, morum integritate, sacrarum disciplinarum scientia commendaretur, supremae Inquisitionis consultor atque episcoporum examinator factus est. Illius praeterea congregationis, quae ad extraordinaria ecclesiastica negotia rite ordinanda insti­ tuta est, secretarius; ita his muneribus satisfecit, ut magnam sui expectationem apud omnes concitaverit. Hinc eius fama quotidie magis invalescente, Ianuensis ecclesiae archiepiscopatu communi cum plausu donatus est. In illo autem admini­ strando egregiae pietatis, doctrinae, pastoralis zeli, nunquam defatigatae pro gregis bono sollicitudinis argumenta praebere non destitit. Id Leo XII felicis recor­ dationis praedecessor Noster animadvertens, eumdem plane dignum existimavit, quem ordinarium sui et Sedis Apostolicae nuntium ad christianissimum regem allegaret. Quam sapiens fuerit oculatissimi Pontificis consilium, eventus probavit. Ianuensis enim archiepiscopus legatione sibi commissa ita perfunctus est, ut Nostra et Apostolicae Sedis negotia, summa semper cum fide, ac pari sedulitate diligentiaque tractaverit. In officium autem suum strenue incumbens, infirma tentari valetudine coepit, a qua ut sanaretur, Gratianas Sabaudiae aquas adire consilio medicorum coactus est. Quam id aegre tulerimus, nihil attinet dicere. Simul ac vero eum ab aegrotatione sua balneorum usu recreatum intelleximus, ipsum ad Nos accivimus, ne iterum in discrimen eius valetudo deduceretur, ipsumque illa dignitate honestare Nobis proponimus, qua post legationem rite confectam nuntios primi ordinis Apostólica Sedes munerari consuevit ... (B er n a sc o n i, I, pp. 62-63). 2 Questo titolo gli era stato dato con Bolla apostólica del 24 febbraio 1832. 3 Cfr. M o r on i , IV, 136. 4 Mantenne il titolo di S. Callisto fino al 1842, quando fu nominato vescovo di Sabina. 16

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

242

P arte quarta

che lo riserbava « in pectore ».5 Eletto cardinale, spiccò subito nel sacro Collegio per le sue doti religiose, pastorali, diplomatiche. Dei cardinali che erano stati i più illuminati consiglieri e i più validi difensori del papato nel burrascoso periodo napoleonico e in quello immediatamente successivo, sopravviveva il Pacca, ma per l’età non era più in grado di reggere all’urto delle lotte che si preparavano alla Chiesa. Era da prevedersi che il nuovo membro del sacro Collegio non sarebbe stato lasciato inoperoso, che anzi uffici molteplici si sarebbero accumu­ lati nella sua persona, man mano che fossero divenuti vacanti. Lunga ne è l’enumerazione nei documenti; eppure nessuna lista è completa.6*Il L’attività cardinalizia del Lambruschini si può dividere in tre pe­ riodi : il primo, dall’ottobre 1881 al 1835 ; il secondo, in cui fu Segreta­ rio di Stato, dal 1836 alla fine del pontificato di Gregorio XVI, 1° giu­ gno 1846 ; il terzo, da questa data alla morte, 12 maggio 1854. Del primo periodo, oltre alcuni tratti della sua vita privata, sono specialmente da ricordare la visita a S. Pietro in Montorio e il governo pastorale delle abbazie di S. Maria di Farfa e di S. Salvatore Maggiore. Data la somiglianza dell’argomento, farò seguire il governo delle diocesi suburbicarie (Sabina ; Porto, S. Rufina e Civitavecchia), ancor­ ché queste siano state assegnate al Lambruschini più tardi. Così ritengo

5 L a m ìa n u n zia tu ra , pp. 5-6. 6 Riserbandomi di parlare almeno di alcuni di questi uffici più o meno ampia­ mente secondo l ’importanza dell’attività in essi svolta dal Lambruschini, do qui l’elenco di quelli che ho potuto accertare, ancorché non tutti da lui esercitati contemporaneamente. Abate commendatario di Farfa e S. Salvatore Maggiore (1834), vescovo di Sabina (1842), vescovo di Porto, S. Rufina e Civitavecchia (1847), Segretario di Stato (1836), prefetto della S. C. dei Riti (1847), prefetto della S. C. della Disci­ plina Regolare (1832), prefetto della S. C. degli Studi (1834), membro della S. C. dei Vescovi e Regolari (30 agosto 1833), bibliotecario di S. R. Chiesa (1834), segretario dei Brevi Pontifici (1839), membro delle Sacre Congregazioni degli Affari ecclesiastici straordinari, del S. Offizio, di Propaganda, per l’esame dei vescovi in sacra teologia, per la correzione dei libri della Chiesa orientale (vedi A n n u a rio po n tificio per il 1834), Gran Priore in Roma dell’ordine gerosolimitano (1833), gran cancelliere degli Ordini equestri pontifici, protettore degli antichi e nuovi Stati sardi, dell’Accademia teologica nell’Università romana (1833), del Rosario vivente (Figlie di Maria), degli oblati di Maria Vergine Immacolata, dei serviti, dei minori osservanti, dei fratelli della Dottrina Cristiana, delle mantellate, delle dame del Sacro Cuore, dei collegi liegese, umbro, Faceioli, delle città di Orvieto, Sanseverino, Poggio Mirteto, Monte Rotondo, Sassoferrato (Sen­ tinum), Terracina, dei gioiellieri, del Collegio Teologico di Siena, delle areiconfraternite di S. Maria dell’Orazione e Morte e della B. V. del Carmine in Trastevere. Cfr. M o r on i , LV, 330 e 338; LXI, 235; LXIV, 198; LXXXIV, 184. Gregorio XVI, dopo maturo esame e consulta del card. Odescalchi, prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari, e del Lambruschini, prefetto della Congregazione della Disciplina Regolare (succeduto al card. Benedetto Naro morto nel 1832), con dispaccio del card. Bernetti definì le attribuzioni di ciascuna delle due Congregazioni (M o r on i , XVI, 191). Il Lambruschini fu pure, coi cardinali De Gregorio, Zurla e Macchi, membro della commissione per stabilire provvedimenti speciali riguardo alla Tesoreria generale, che furono approvati il 26 novembre 1832 (Moroni, LXXIV, 330).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

·■' - W\

Cardinale (Periodo primo)

243

opportuno raccogliere in questo primo periodo di cardinalato quanto riguarda il suo interessamento per gli affari ecclesiastici del Piemonte, interessamento che, incominciato con l’elezione all’arcivescovado di Genova, ebbe il suo coronamento in questi anni con la nomina a pro­ tettore degli Stati sardi.

II - VISITA APOSTOLICA AL CONVENTO E COLLEGIO DELLE MISSIONI A S. PIETRO IN MONTORIO Questo collegio missionario, fondato da Clemente IX col Breve C re ­ aveva perduto il primitivo fervore, sicché se ne poteva spe­ rare scarso frutto. La S. Congregazione di Propaganda fece presenti a Gregorio XVI le misere condizioni a cui erano ridotti il convento e il collegio, e sollecitò la visita apostolica. Il Pontefice con sua lettera del 30 agosto 1831 aveva nominato visitatore il card. Giacomo Filippo Fransoni.7 Non avendo questi, per motivi non noti, più effettuato la visita, il Pontefice credette bene incaricarne il Lambruschini, confidando, come si esprime nella lettera del 27 novembre 1832 a lui indirizzata, nella sua prudenza, dottrina, religione, pietà, pratica di affari e altre egregie doti del suo animo e ingegno.8 Compiuta la sacra visita, il cardinale fece presenti al Pontefice varie irregolarità e abusi, proponendo gli opportuni rimedi.9 In base alle proposte fattegli, il Papa con lettera del 22 marzo 1833 diede i seguenti ordini : I) che cenobio e collegio venissero sottratti alla giurisdizione del provinciale e fossero soggetti immediatamente al Ge­ nerale dei minori riformati, con dipendenza però dalla S. Congrega­ zione di Propaganda ; II) che fosse trasferito altrove lo studio della filo­ sofia ; III) che si ristabilisse la perfetta vita comune ; IV) che fosse ripristinata l’osservanza del Breve dementino di fondazione.10 d iti N oM s,

I, p . 47. I, p. 200. 9 « Cardinalem itaque Aloisium Lambruschinum tituli S. Callisti, fide, integri­ tate, prudentia catholieaeque religionis zelo valde commendatum selegimus, et ad praedictum conventum et collegium visitandum apostolica Nostra auctoritate muni­ vimus eo fine, ut de obortis in eo conventu et collegio abusibus inquireret, causas illorum cognosceret, insuper quid factu opus esset, Nos certiores diligentissime redderet. Hoc igitur ille munere functus ea, qua uti solet, in gravissimis rebus diligentia, studio prudentiaque, peractae a se visitationis deinde Nobis narrationem fecit» (B e r n a sc o n i , I, pp. 240-42, 22 marzo 1833). 10 Provvedimenti simili furono presi, quando già era Segretario di Stato il Lambruschini, per il Collegio delle Missioni in S. Bartolomeo all’Isola Tiberina, pure dei minori osservanti, in seguito alla visita apostolica compiuta nel 1836 dal card. Carlo M. Pedicini, vescovo di Palestrina. Cfr. B er n a sc o n i , II, pp. 08-99, 26 febbr. 1836; pp. 139-40, 19 agosto 1836. B er n a sc o n i , 8 B er n a sc o n i , 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

244

P arte quarta

III - CURE PASTORALI 1, A bate giore (dal

1. A bate giore

S. Maria di F arfa e di S. S alvatore M ag­ 1834) - 2. V escovo di S abina (1842-1847) - 3. V escovo di P orto, S. R ufina e Civitavecchia (1847-1854)

commendatario di

commendatario di

S. Maria

di

F arfa e di S. S alvatore M ag­

(dal 1834).

Avendo il card. Giustiniani rinunciato alla commenda di S. Maria di Farfa 11 e di S. Salvatore Maggiore, gli fu sostituito il 20 dicembre 1834 il card. Lambruschini. A tale commenda era unita la giurisdizione episcopale.12 Le dipendenze territoriali della commenda si estendevano agli Abruzzi e alle Marche.13 Il Lambruschini senza alcuna difficoltà acconsentì al desiderio dei vescovi limitrofi che venissero aggregate alle loro rispettive diocesi par­ rocchie appartenenti alle due abbazie, ma che per la loro ubicazione non potevano facilmente essere assistite.14 Tale smembramento fu stabilito 11 Farfa, che deriva il nome da un affluente di sinistra del Tevere, è un piccolo villaggio della provincia di Rieti e frazione del comune di Fara Sabina : sorge presso la storica abbazia, fondata verso il 780. Questa, già importantissimo centro di studi e di vita religiosa, cominciò a decadere nel sec. x in ; dal 1567 fu alle dipen­ denze della Congregazione cassinese, e dal 1919 è unita amministrativamente a quella di S. Paolo fuori le Mura d i Roma (cfr. I. SCh e s t e r , L ’im p e ria le a b b a zia eli F a rfa . Roma 1921). La chiesa attuale, ricostruita con frammenti dell’antica nel 1494, presenta nella facciata un notevole portale ogivale, con affrescata la Vergine col Bambino e Santi, della scuola umbra del sec. xv. 12 II 24 dello stesso mese, con atto notarile il Lambruschini costituì suo procu­ ratore, per la presa di possesso, l’abate claustrale Gianfrancesco Zelli, il quale compì quella cerimonia il 2 gennaio 1835. 13 Aveva possessi isolati anche altrove : in Roma le apparteneva la chiesa di S. Salvatore in Campo, che fu ceduta in perpetuo il 27 luglio 1841 alla Congrega­ zione del Preziosissimo Sangue (fondata da S. Gaspare Del Bufalo), con l’onere annuo di una libbra di cera ( B ernasconi, I I , pp. 211-12 ; il documento è però fuori posto : dovrebbe essere nel voi. III). Essendosi la detta Congregazione trasferita in via dei Crociferi n. 49, la chiesa di S. Salvatore in Campo passò ad altri: attualmente è sede della Confratemità del SS. Sacramento della parrocchia di S. Carlo a’ Catinari. Nella suddetta lettera apostolica di cessione è così ricordato il Cardinal Lambru­ schini : « Et quoniam clarissimus ac praestantissimus vir dilectus in Christo filius Noster S. R. E. presbyter cardinalis Lambruschinius, qui a publicis Nostris negotiis et Brevibus, summisque aliis Christianae reipublicae muneribus in exem­ plum fungens, utpote abbas commendatarius Farfensis ac SS.mi Salvatoris Maioris, de commemorato templo una cum aedibus adiectis ipsius instituti presbyteris conce­ dendo vel facile consensit... Nos ... quam libentissime annuendum censuimus ... Id tamen ea lege concessum volumus, ut ... ea tantum eiusdem templi sacrae su­ pellectilis pars pro ipsius templi servitio reservata censeatur, quam idem dilectus filius Noster S. R. E. cardinalis Lambruschinius pro suo arbitrio tradendam existi­ maverit; nam reliqua illius templi supellex in pauperiores ecclesias abbatiae Far­ fensis ac SS. Salvatoris Maioris ab ipso dilecto in Christo Filio Nostro cardinali Lambruschinio, quemadmodum ei libuerit, distribuetur ». 14 Quanto allo smembramento di parrocchie da annettersi a diocesi del regno delle Due Sicilie, si conserva nell’A. 8 . V ., 252, una lettera del Lambruschini al Bernetti, Segretario di Stato : è datata « Dalle stanze di S. Carlo a’ Catinari li

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

245

con Bolla del 17 giugno 1836 a vantaggio delle diocesi Aprutina, dei Marsi, di Aquila, Rieti, Ascoli e Sulmona.15 Le cure principali del Lambruschini, qui come altrove, furono per il seminario. Già in una pastorale del 15 dicembre 1836 annunciava il progetto di trasferirlo da S. Salvatore Maggiore16 a Poggio Mirteto, in un palazzo fabbricato ad uso degli abati commendatari dal card. Farnese. L’edificio, scriveva, è facilmente adattabile ; breve e comodo è l’ac­ cesso alla capitale; il luogo per salubrità d’aria, fertilità ed amenità di suolo è indicato alla buona educazione fisica e morale della gioventù. A facilitare l’attuazione del progetto ottenne dal Sommo Pontefice l’ele­ vazione di Poggio Mirteto a città ; ecclesiasticamente rimaneva sempre dipendente dall’abbazia di Farfa e civilmente faceva parte della provin­ cia di Rieti.17 Avendo i Poggiani corrisposto ai suoi desideri, il cardinale poteva il L4 luglio 1837 annunciare che il progetto era ormai realtà. Il seminario sarebbe stato aperto col nuovo anno scolastico e ne avrebbe fatta lui stesso l’inaugurazione il 4 novembre, giorno sacro al gran modello dei vescovi, il glorioso S. Carlo Borromeo, principale protettore del se­ minario. Nulla sarebbe stato trascurato perchè fiorisse tanto nella pietà e disciplina, quanto nelle lettere e scienze. Al solito programma sarebbe stato aggiunto l’insegnamento della lingua greca ; lo stesso cardinale avrebbe vigilato perchè lo studio letterario e scientifico fosse ben di­ retto. Il nutrimento sarebbe stato sano e nella debita quantità. Per comodo poi delle famiglie signorili, segnatamente di provincia, che avessero desiderato approfittarne, sarebbero state ivi aperte due came­ rate ad uso convitto, dove, separati dai chierici, i loro figli avrebbero potuto ricevere, oltre la formazione cristiana e l’istruzione letteraria e scientifica comune a tutti, anche l’educazione civile e una nobile istru24 Dicembre 1835 » e contiene notizie richieste riguardo a due incidenti occorsi nelle trattative per detto smembramento : questi incidenti concernevano due tenui benefici. 15 Esecutore della Bolla è nominato mons. Girolamo Manieri, vescovo di Aquila. A riconoscimento del beneficio queste diocesi sono proporzionalmente tassate di un canone annuo di cera da versare alle due abbazie ; fra tutte 40 libbre. Nella detta Bolla così si accenna all’assenso dato dal Lambruschini allo smembramento : «... expeditiori ecclesiastici regiminis administrationi non minus quam Christifidelium commoditati profuturam conspicientes, simulque probe gnari dilectum filium Nostrum Aloysium tituli S. Callisti S. R. E. presbyterum cardinalem Lambruschini nuncupatum, Nostrum a secretis Status, ac modernum monasteriorum S. Mariae Farfensis et S. Salvatoris Maioris abbatem commendatarium, praefatae dismembrationi, pro ea qua fulget, prudentia, pietate animarumque zelo libenter assentiri, ex praemissis aliisque animum Nostrum moventibus rationalibus causis sup­ plicationibus praedictorum episcoporum Aquilani, Reatini, Marsorum, Asculani, Aprutini et Sulmonensis annuere volentes ... » (B er n a sc o n i , II, pp. 113-16). 16 II seminario abbaziale, che era in Toffia, fu trasferito verso la metà del sec. xvm dal card. Federico Lante della Rovere nel comodo monastero di S. Sal­ vatore Maggiore. 17 Motu proprio 22 maggio 1837 ( B er n a sc o n i, II, pp. 208-09). Vedi Doc. 37, pp. 608-09.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

246

P arte quarta

zione conveniente al loro grado: avrebbero avuto la divisa in uso nei collegi di Roma. Per assicurare il buon andamento del seminario, stabiliva in Poggio Mirteto la Curia abbaziale affidata al vicario generale, perchè vigilasse e lo tenesse informato del profitto dei giovani chierici, continuo og­ getto soave e tenero della paterna sua sollecitudine.18 Sperava così di far cessare la penuria di degni ministri del Signore, sotto la quale allora si gemeva. Conchiudeva dicendo: L ’e tà N o s tr a e a n c o r p iù la d e c a d u ta s a n ità , c o lla q u a le d a o ltr e d u e a n n i l’a m o ro sò S ig n o r e C i p r o v a , e che n o n C i r ip r o m e tte v i t a lu n g a , n o n p u ò is p ir a r e u n a f o n d a ta lu sin g a d i p o te r N o i s te s s i g o d e re i f r u t t i d o lc is s im i d e l­ l’o p e r a , a c u i co n ta n ta a la c r ità a b b ia m o p o s to le m a n i.

Il nuovo seminario fu aperto con solennità il 6 novembre : a ricordo venne coniata una grande medaglia con Peffigie del Lambruschini e nel rovescio Piscrizione : « Seminario Farfensi constituto. Anno 1837 »,19 Nell’antico seminario il Lambruschini stabilì i passionisti.20 Dell’interessamento del cardinale per il clero e il popolo delle due abbazie, che costituivano di fatto una vera estesa diocesi, ci rimangono vari documenti.21 Oltre gli indulti quaresimali22 e la notificazione in occasione della minaccia del colera,23 inviò una pastorale latina il 6 gen­ naio 1834 : vi accenna nell’indulto di quell’anno. Inoltre nel 1838 pubblicò la lettera per indire la Congregazione dei casi di morale nelle due abbazie. Si conserva la nota a stampa dei casi di coscienza e liturgici proposti alla discussione per l’anno 1840. Annunciata alle due abbazie nell’indulto quaresimale del 1840, ebbe luogo il 10 aprile di quell’anno l’incoronazione con aureo diadema della

18 G li A e t a C o ll. 8 8 . B l a s i i e t C a r o li ricordano che d al 17 a l 20 agosto 1841 s i tra tten n ero a P oggio M irteto per la ricogn izion e d e lle sc u o le e p er g li e sa m i d e g li a lu n n i i P P . b arn ab iti L u ig i S p isn i, proposto gen erale, e L u ig i TJngarelli, esa m in a to ri sin o d a li d e lla d io c e si d i P a r ia . 19 O fr. D ia r io d i R o m a , 1837, n. 93, e M o roni , L IV , 11. N e lla ca tted ra le d i P og g io M irteto, d ed ica ta a ll’A ssu n ta, due iscrizio n i ricordan o le benem erenze d i G regorio X V I e d el L am b ru sch in i. « L ’episcopio, scriv e il M oroni (L IV , 10), era la resid en za d e ll’ab b ate d i F a r fa , un poco d is ta n te d a lla ca tted ra le, ed è bello e g ra n d e con am p ia cap p ella, aven d o con giu n to i l sem in ario con ele g a n te cappella fr e g ia ta d i p regevoli m arm i : questo edifizio v en n e r ico stru tto e in gran d ito n ob il­ m en te p er op era d el m unifico Cardinal L am bruschini ». 99 M oroni , X X III, 189. 21 V i si recò u n a p rim a v o lta i l 13 lu g lio 1834 e v i si tr a tte n n e sin o a l 1° s e t­ tem bre ( A c ta C o ll. 8 8 . B l a s i i e t C a r o li). 22 II P . Boflìto p o tè rin tra ccia rn e cin q u e (a n n i 1834, ’38, ’39, ’40, ’41); m a d ovettero e ss e r e p u b b licati an ch e p er g li a n n i 1835, ’36, ’37. 23 P o r ta la d a ta : « fu o r i P o rta S a la r ia 12 ag o sto 1835 ». In e ssa i l card in ale raccom an d a i l ricorso a M aria S S . e p rescrìve u n setten a rio d i p regh iere in appa­ recch io a lla fe s ta d e lla su a N a tiv ità , d a fa r s i n e lle ch ie se p arrocch iali d e i seg u en ti cap olu ogh i d e ll’ab b azia d i F a r fa , cioè Toffla « dove risie d e la C u ria ab b aziale », P oggio M irteto, e la F a r a ; in o ltre in L ongone, n e ll’abbazia d i S. S a lvatore M ag­ g io re. N e lle a ltr e c h ie se p arrocch iali d e tte p regh iere devono r e c ita r si in tu tte le dom eniche co n secu tiv e per tem p o : l ’in terv en to è ìn d u lgen ziato. In d ice in o ltre la c o lle tta « prò v ita n d a m o r ta lita te ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

247

immagine della Madonna di Farfa. Compì la solenne cerimonia, a nome del Capitolo vaticano, lo stesso Lambruschini. Per l’occasione il Santo Padre concesse speciali indulgenze. L’ab. Vincenzo Bini, procuratore generale della Congregazione cassinese e rettore di S. Callisto in Roma, titolo, come s’è detto, del cardi­ nale, pubblicò cenni storici illustrativi sulla venerata icone e sulla sua incoronazione.24 Nella visita fatta al seminario s’informò quali Regole vi fossero in vigore. Dovette constatare che c’erano unicamente alcuni antichi statuti manoscritti, sostanzialmente modificati in seguito e quasi dimenticati. Ritenne necessario rifondere queste Regole e stamparle, perchè fossero meglio conosciute e da tutti osservate.2526In esse (c. II, n. XII) ordina l’uso del libretto intitolato R e g o le d i c iv iltà e tu o n a c r e a n z a , fatto da lui pubblicare ad uso del seminario di Genova.25 Anche le religiose furono oggetto delle sue speciali cure. Il mona­ stero di S. Maria del Soccorso in Fara aveva leggi manoscritte date nel 1643 dal cardinale fondatore. Avendo trovato che tali Costituzioni erano alquanto disordinate e richiedevano modificazioni e aggiunte, il Lambruschini pensò di ritoccarle e completarle e poi le diede alle stampe.27 24 S i co n serva e d ita in fo lio la segu en te iscrizio n e la tin a : F a r fe n sis p op u li - p u b lica vo ta

Age Mater Augusta Numinis - Regina coelestis Maria - sospitatrix humani generis - si dierum omnium faustissimo - aedes maxima Farfensis Tibi sacra festo renidet cultu - quod V. E. Aloisius Lambruschini Card. Antistes N. - cultor pietatis adsertor relligionis - aurea corona a canonicis Vaticanis dono accepta exornat decorat - imaginem tuam - quam e Syria delatam Laurentius monachus Episcopatu sabinensi abdicato - in hoc Farfensi Coenobio ab eo condito constituit si clientes tui laeti frequentes - festum obeuntes ritum - Te patronam coelestem honore colunt praecipuo - Tu coelo propitia - munus excipias libens - remque nostram et Christianorum universam - praesenti ope firmes augeas - votisque annuas publicis - ut idem ant. N. Purpuratorum decus Patrum - honoribus titu­ lisque clarus virtute clarior - diu nostro vivat bono - nostrae vivat faustitati quando illo auspice - sacris addicta iuventus novis excepta sedibus - doctrina nitet et morum disciplina - fraenum evaganti iniectum est licentiae - floret ubique restitutus - avitus relligionis cultus. F uron o pure p u b b licati u n in n o a lla B . V . e u n ’ode c o n v iv ia le d el cav. A ngelo M. R icci. 25 V ed i D oc. 27, pp. 594-95. 26 V ed i p. 56. Lo fe c e poi ripubblicare ad u so d el sem in ario fa r fe n se (R om a, coi tip i V a tic a n i, 1837, pp. 52). P reced e le tte r a « a C h ierici a llie v i p resen ti e fu tu r i d el n ostro Sem in ario fa r fe n se ». E d a ta ta « R om a, d a lla n o stra resid en za 26 m aggio 1837 ». In e ss a il L am b ru sch in i f a q u esta opportu n a o sserv a zio n e : « In u n secolo,, in cu i i n em ici d ella R elig io n e ta n to s i affannano d i scred itarn e i M in istri, d ip in gen d oli appunto com e n em ici d elle urb an e m an iere, e p erciò m olesti a lla so c ie tà , n ie n te fo r se è p iù opportuno a sgom brare la m a lig n a im p ression e d i co si fa t te calu n n ie, a con ciliare la stim a e l ’am ore d e’ pop oli, e a d isporre i loro cuori ad accogliere v o len tieri la d iv in a p arola, quan to i l fa r s i loro ved ere d olci, m a n su eti, p ieto si, am orevoli, crean zati, s u ll’esem pio d e i N eri, d e i S a le si, d egli A lessa n d ri S a u li e d i ta n ti e ta n ti a ltr i, ch e a ss a i s i giovaron o d i q u est’a r te so a ­ v issim a a lla propria ed a ll’a ltr u i p erfezion e ». 27 V ed i D oc. 28, p. 595.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

248

P arte quarta

2. V escovo di S abina (1842-1847). Alla morte del card. Ajitonio Domenico Gamberini (25 aprile 1841),28 il Lambruschini gli succedeva nella sede suburbicaria di Sabina e pas­ sava all’ordine dei vescovi. Da tempo si sentiva la necessità di una più facile e accurata assi­ stenza a quella diocesi, per vastità, scarsezza di comunicazioni e numero di abitanti difficile a governarsi, specialmente tenuto conto della tradi­ zione di affidarla a un cardinale di Curia già oberato di altre gravi responsabilità, che l’obbligano a risiedere abitualmente in Eoma. Al Lambruschini parve quella l’occasione opportuna per la desiderata nuova sistemazione. Per facilitarla, rimise spontaneamente e liberamente le due abbazie di Farfa e S. Salvatore Maggiore a disposizione del Ponte­ fice, il quale il 25 novembre 1841 pubblicava la Bolla di smembramento della diocesi di Sabina. Con essa erigeva la nuova diocesi di Poggio Mirteto, l’antica Mandela, fissando i confini, i diritti e i redditi delle due diocesi; sopprimeva ogni giurisdizione delle due abbazie, toglien­ dole dal grado di vere diocesi n u lliu s , conservando il solo titolo di abate di S. Maria di Farfa al vescovo di Sabina, e passando quello di S. Sal­ vatore Maggiore al vescovo di Poggio Mirteto : 29 eleggeva esecutore di quanto era stabilito nella Bolla il card. Paolo Polidori, prefetto del Concilio. Di tale sistemazione Gregorio XVI diede comunicazione al sacro Collegio nell’Allocuzione che tenne nel concistoro segreto il 24 gen­ naio 1842.30 Sia nella Bolla che nell’Allocuzione il Pontefice loda lo zelo disinte­ ressato del Lambruschini.31 Altrettanto fa il card. Polidori nella lettera autografa del 30 dicembre 1841, con la quale lo avverte che dal primo del gennaio successivo resta libero dal governo spirituale delle due abbazie : S e sa rà in d e le b ile in qu e’ f e d e li la d o lc e ric o n o sc e n te r i ­ m e m b ra n za d e lle ben eficen ze su loro u s a te d a lV E .z a V . e se ta n to p iù

28 E ra vescovo d i Sab in a da soli due an n i. 29 B ernasconi, I I I , pp. 181-87. P er ricordare l ’erezione d e lla d io cesi d i P oggio M irteto e la rid u zion e d elle d u e abbazie, ven n e con iata u n a m ed a g lia m onum entale con reffigie d el L am b ru sch in i e analoga iscrizio n e (M oroni, X X III, 190). 29 V ed i D oc. 52, pp. 624-25. 31 N e lla B o lla si le g g e : « D ile c tu s en im filiu s N o ster A lo y siu s titu li S. C allisti p resb yter ca r d in a lis L am b ru sch in i n u n cu p atu s, qui N ob is a se c r e tis B reviu m , e t a n e g o tiis p u b licis e st, c o lla tis N obiseum in id operis cu ris, in an im aru m bonum u n ice in ten d en s, in N o str is m anibus sponte ac lib ere d im isit com m endatas sib i ab b atias F a rfen sem e t S. S a lv a to ris M aioris in vicem u n ita s, u t e x illaru m sup­ p ressio n e p raesto esse n t, quae ad alteram episcop alem sedem per Sabin os con sti­ tuen d am , quod unum rem edium occu rrit ad r e i sa cra e d etrim en ta ibidem praepe­ dien d a, e ss e n t n ecessario com paranda ». E n e ll’A llocu zion e : « Cum om nia p aene in eam rem (sm em bram ento d e lla d io cesi d i S ab in a ed erezion e di u n ’altra) n ecessa ria d eesse quererem ur, ta n ta N os cura le v a v it d ilectu s filiu s N o ster A loysiu s card. L am b ru sch in iu s d im ission e abb atiaru m sib i p erpetuo com m endatarum F a r fe n sis e t S. S a lv a to r is M aioris, quam sp on te e t lib ere in N o stris m anibus ed id it, non su a p rofecto qu aeren s, sed quae Ie su C h risti, u t ita in prom ptu essen t, quae ad id operis d esid erab an tu r ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

249

d o lo ro so è p e r e ssi i l p e n sie ro d i p e r d e r e u n P a d r e e u n P a s to r e d i t a l i m e r iti, o n o ra to s a r à se m p r e p r e s s o q u a n ti i l c o n o sc e ra n n o , lo sp o n ta n e o a tto g e n e ro so , ch e a l so lo im p u ls o d i q u e lla v o c e , che t u t t o p u ò n e l r e li­ g io so su o c u o re , e m ise V E m .za V . n e lla v i s t a d i a c q u is ta r e con esso V u n ico m e zzo p e r v e d e re a p p a g a te le in c e s s a n ti s o lle c itu d in i d e lla S a n ­ t i t à S u a p e r p r o v v e d e r e a i b iso g n i d i q u e lla tr o p p o v a s ta D io c e s i.32

Il Lambruschini stesso consacrò nella chiesa delle mantellate in Eoma il primo vescovo di Poggio Mirteto, mons. Nicola Grispigni, già vicario generale di Tivoli, Amelia e Ferentino.33 Nella sua prima lettera pastorale al clero e al popolo di Sabina34 il Lambruschini, accennata la nuova circoscrizione della diocesi e Perezione di quella di Poggio Mirteto, annuncia che egli, liberato dal vincolo che 10 legava alle due abbazie, è promosso alla sede di Sabina. Sebbene trat­ tenuto in Eoma da gravissimi affari che lo premono giorno e notte, desidera vivamente recarsi tra i suoi figli, il che farà appena gli sarà possibile. Il suo primo saluto è rivolto ai canonici, ai parroci, ai supe­ riori del seminario, ai chierici. Eicorda a questi, quale titolo di onore e di maggior responsabilità, che il seminario di Sabina ebbe fondatore 11 card. Gabriele Paleotti, uno degli intervenuti al concilio di Trento. Aggiunge parole di saluto e di esortazione ai religiosi, alle religiose, a tutti i fedeli; preghino il Signore per lui, interponendo l’intercessione, della Madre di Dio e di S. Liberatore, titolare della cattedrale. Termina raccomandando a tutti di pregare per il Pontefice.35 Lo stesso anno, quale preludio alla sacra visita che tosto intendeva intraprendere, mandò ai parroci ed ai rettori di chiese e d’istituti reli­ giosi una serie di domande, a cui dovevano dare esaurienti risposte. Altra pastorale inviò l’anno seguente. In essa ricorda dapprima l’incredibile letizia con cui aveva appreso che il suo predecessore nel­ l’episcopato di Sabina, il card. Carlo Odescalchi, aveva ottenuto alla diocesi che nella S. Messa della Concezione della Madonna, nel prefazio, si aggiungesse la parola: I m m a c u la ta .36 Egli infatti ritiene certo un tale privilegio, come ha cercato di dimo­ strare con la recente sua dissertazione polemica. Perchè tale privilegio mariano sia affermato anche dai fedeli nelle private e pubbliche pre­ ghiere, ha ottenuto dal Sommo Pontefice, v iv a e v o c is o ra c u lo , che nelle litanie lauretane si aggiunga: e R e g in a sin e la b e o r ig in a li c o n c e p ta ».

32 A rch . gen . rotti. 33 M o r o s i , L IV , 1 1 ; D ia rio d i R o m a , 1842, nn. 10 e 12.

34 L a le tte r a p o rta la d a ta : R om a, fu o r i d i P o r ta F la m in ia , 27 gen n aio 1842. 35 N e l D ia rio d i R o m a (1842, suppl. a l n . 40) s i leg g e la d escrizion e del p o ssesso so len n e preso d a l n uovo P a sto r e e d e lle sin g o la ri fe s tiv e d im ostrazión i dei m a g lia n esi. L ’in g resso ebbe luogo per P orta R om ana, ove il card in ale fu ricevuto d a lla m a g istra tu ra ; n e lla c a p p e lle tti so tto i l portico d i S . G iovanni B a ttis ta a ssu n se g li a b iti p on tificali, e p rocession alm en te, so tto bald acch in o sorretto d a i m a g istra ti, s i recò a lla c a tted ra le (cfr. M o roni , LX, 92). 36 R escritto d e lla S C. d e i R iti, 14 m arzo 1838.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

250

P a rte quarta

Raccomanda infine ai parroci principalmente che inculchino al popolo loro affidato una tenera e soda devozione alla Madonna.37 Terminata la sacra visita,38 pensò di celebrare il Sinodo diocesano, che non si teneva più da oltre un secolo.39 Lo indisse con lettera del Natale del 1844 40 per la successiva Pentecoste. Insieme inviava articoli generali ai rappresentanti dei Capitoli, ai parroci, ecc., intimando a tutti di rispondere nel tempo stabilito. Prescriveva preghiere a Dio con l’intercessione dell’Immacolata, di S. Giuseppe, di S. Liberatore e degli altri patroni della diocesi. Al Sinodo premise dieci giorni di esercizi spirituali predicati al clero nella cattedrale. Il Sinodo ebbe luogo nei giorni 11, 12, 13 maggio.41 Nella seconda sessione tenne un discorso latino mons. Nicola Abrate, vescovo di Sidone, suffragamo e vicario generale, che non seppe tratte­ nersi dal proporre il cardinale a modello di pietà e d’instancabile ope­ rosità, esortando tutti ad assecondarne lo zelo apostolico.42 Nel Sinodo, m o n u m e n to d i r e lig io n e e d i s a p ie n z a , si ammira, dice il P. Piantoni,

37 L a le tte r a p orta la d a ta : R om a, fu o r i d i P orta F la m in ia , 17 settem ­ bre 1843. 38 II M oroni (LX, 63-64) ricorda la v is ita che i l L am bruschini fe c e a T orri n e g li anni 1843-44. S orgeva p resso i l p aese la ch iesa d i S . E gid io s u ll’am eno e d elizioso co lle om onim o con devota im m agin e d ella B . V erg in e: v i era an n esso un con ven to g ià d e i fra n cesca n i, soppresso da In n ocen zo X. I l card in ale « concepì il benefico e generoso d ivisam en to d i restau rare c h iesa e convento cadente, e d am ­ p liarlo con nu ovo corpo d i fab b rica, per q u in d i collocarvi i cappuccini. R ap id a­ m en te a tu tte su e sp ese fe c e eseg u ire la resta u ra zio n e e in gran d im en to d i d ette fab b rich e, ed in oltre v o lle corredare la ch iesa d ’ogni sp ecie d i arred i e v a s i sagri, ed il convento d i quanto è n ecessario a fa m ig lia religiosa. P erta n to a ’ 26 settem b re 1844 ritornò in T orri, e preceduto d a lla p rocession e d elle con fratern ite, d el cap itolo, co lla p a tria banda m u sica le, s i recò a l con ven to, ove con d otto e com m ovente d isco rso n e fe c e la fo rm a le consegn a a l cappuccini, fr a la gen era le esu lta n za e la pubblica g r a titu d in e » (cfr. D ia rio d i R o m a , 1844, n . 81). 33 II preced en te era sta to ten u to d al card. A n n ib aie A lb an i n e l 1736. 40 L a le tte r a è d a ta ta d a R om a, fu o r i P o r ta F la m in ia . 41 G li A tti sin o d a li vennero p ubblicati in eleg a n te ed izion e coi tip i d i P ro­ pagan d a l ’anno dopo ( B o ffito , I I , p. 330). V i sono rip rod otti g li a tti p relim in ari e i d isc o r si con cu i il card in ale aprì e ch iu se la solen n e a d u n an za; segu e in ap p en d ice il tr a tta te llo su lla S . M essa, ch e f a p arte d elle su e O p e re tte s p ir itu a li, e la su a istru zio n e teo lo g ica su lla scom unica. 42 « H abem us quem im item u r, sed u lo in sp icia m u s, u t secundum exem p lar u tiq u e fa c ia m u s; plen u s sc ie n tia e t p ie ta te fu lg e t, qui solitu d in em p a u cis ab hin c d ieb u s u n a nobiscum ten u it, u t o len ti sua. flagran tia, e t m ira h u m ilita te sp iritu s n o str i im plerentur, n ec non sep tifo rm i g ra tia p er P araclitu m g r e x d ita retu r, plen u s sc ie n tia ac p ieta te, qui su i illu str io r i c la r ita te e t sa p ien tia e r a d iis u ltim o s etiam term in os non tan tu m O vilis sed S ta tu s, sed Im p erii, sed S ed is A p ostolicae e x o rn a t O rdini P o n tifica li e t P urp u reae am p litu d in i ce le b r ita tis erigen s signum gloriosu m , eidem que n a v i P e tr i (cu iu s gub ern acu la G regorius X V I p ra estet in aevum ) v irile fu lcru m porrigens m em orandum . Ip se n u lli lab ori, n u lli im pendio p arcit, a ssid u a e su n t e iu s cu rae e t v ig ilia e , quibus sobrio cibo, b revi som no con ten tu s, d ie noctuque e t p r iv a tis e t p u b licis e t p astoralib u s n e g o tiis in d e fe ssu s v a ca n s opportune om nibus p rovid et, u lte r iu s quod su p erest adhuc su b seciv i tem p oris in conscrib en d is pro rerum n e c e ssita te eru d itissim is C o n stitu tion ib u s, D isserta tio n ib u s, atq u e p olem icis a sc e tic is T ra cta tib u s, proxim orum u tilita ti p rosp icit, cu iu s p raeclarissim a g esta exp rim ere, im p ares om nino erim u s: ad h aeream u s sa ltem ip siu s zelo m ir ific o ...» .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

251

la m a e s to s a d ig n ità d e l p a s to r a l lin g u a g g io e ... la c a r ità so a v is s im a d i u n p a d re .* 3

Il Lambruschini ottenne per le dignità e i canonici della cattedrale di Magliano Sabina l’uso della cappa magna.4344 Inoltre, avendo notato che sotto l’episcopato del predecessore si erano verificate delle irregolarità nel pagamento di tasse dovute alla S. Sede, chiese e ottenne sanatoria per il passato e facilitazioni per l’avvenire,45 e per aiutare la cattedrale di Magliano, sprovvista di arredi sacri, fece gravare della pensione annua di cinquanta scudi la chiesa collegiata di S. Stefano di Monte Santo (diocesi di Fermo), amministrata dalla Santa Sede.46 43 P ia nton i , E lo g io fu n e b r e , c it., pp. 41-42. 44 « E xp on en d u m N ob is cu r a v it V en. fr a te r N o ster A lo y siu s S. R . E . card in alis L am b ru sch in i ep iscop u s S ab in u s, eiu s in v o tis e s s e d ig n ita te s e t can on icos cathed r a lis tem p li M an lian i h on orificen tiori ch o ra li in sig n i d ecorari. N os vero eiusdem cla r issim i v ir i qui a p u b lic is 'N o str is n e g o tiis, e t a liis m a x im is gra v issim isq u e in exem p lu m fu n g e n s m u n erib u s ta n ta cu ra, p ru d en tia, sa p ie n tia , co n silio , labore a d iu tricem su am operam N ob is atq u e h u ic A p ostolicae S ed i praebere nunquam in ­ te r m ittit, quique to t sa n e nom in ib u s de C hristiana e t c iv ili republica e s t optim e m eritu s, d e sid e r iis quam lib en tissim e ann u en d u m e s s e c e n s u im u s » ( B er n a sc o n i , I I I , p . 200, 18 febbr. 1842). 45 B ernasconi, I I I , pp. 210-11, 5 a p r ile 1842. « . . . cum e c c le sia S a b in en sis ob m ortem cl. m e. A n ton ii D om in ici card in alis G am berini novo in d ig eret p astore, p riu s quam illi regen d ae n ovu s d estin aretu r a n tiste s , ad fa cilio rem illiu s e c c le sia e procu ration em sta b ilien d a m , stu d iu m e t c o n silia N o str a con ferre non om isim u s, eaque, D eo au sp ice, ac ven . fr a tr e N ostro A loysio c a rd in a li L am b ru sch in i plurim um o p itu la n te, non le v i an im i N o str i volu p ­ ta te , p rospere fe lic ite r q u e p erfecta con sp exim u s. N u n c vero ip se ven . fr a te r N oster e x o rd in is loco, quem in te r a lio s te n e t ca rd in a les, ad eam ecclesia m m oderandam ev o c a tu s, ob officii su i ep isco p a lis religion em , a qua v e l m inim um d eclin are n e fa s e ss e p u ta t, quique publicorum e tia m in ter n egotioru m so llic itu d in e s, a liaq u e gra­ v issim a m u n era illi d em a n d a ta , sp on sam su am m iro am ore proseq u itu r, ab su i ep iscop atu s exord io anim um a d v ertit, beneficiorum c o lla tio n es in su a d io ecesi e x a p ostolicaru m con stitu tio n u m p raescrip to nequaquam p e r fic i» ... « I p s e card in alis ep iscop u s pro eo, quo p r a e sta t stu d io, in a p o sto licis c o n stitu tio n ib u s ad am u ssim serv a n d is, veh em en ti flagran s d esid erio p r a e te r itis m a lis occu rrendi, a c sim u l com m odum su a e d io e c e si fu tu r is tem poribus p rocurandi, su p p lici cum prece a N obis p e tiit, u t h a b ita r a tio n e b onae fid ei qua in cu lp am in cid eru n t, quem eum que d efectu m in ben eficiis illa p su m b en ign e sa n a re v elim u s, ac p ra eterea e x N o stra in d u lgen tia concedere, u t eum pau cae sin t p raebendae, quae sum m am d u catoru m v ig in ti quatu or ex ced u n t, p osth ac easd em ip sa s con seq u u tu ri onere ca rea n t a p o sto lica s n ovae p ro v isio n is, u ti d icu n t, lite r a s im p etran d i. N os ig itu r , ip siu s v ig ila n tiss im i card i­ n a lis ep iscop i L am b ru sch in i, qui tan top ere pro ec c le sia e su a e bono ad lab orat deque h a c A p ostolica Sed e tan top ere m eritu s e st, p ostu lation ib u s a la cri lib en tiq u e anim o an n u en tes, a u cto rita te N o str a ap ostolica etc. ... ». 46 B er n a sc o n i , I I I , pp. 305-06, 2 d ic. 1843: « E x h ib ita siquidem N obis n u per pro p a rte v en era b ilis fr a tr is N o str i A loysii ep iscop i S abinen. S a n cta e R om an ae E cc le sia e ca rd in a lis L am b ru sch in i n u n cu p ati, p e titio , con tin eb at quod sacrariu m ca th ed ra lis e c clesia e S ab in en sis sa cra e su p el­ le c tilis ad d iv in a p eragen d a p lurim um in d ig et, nec red itu s h ab et q uibus in d igen tiae h u iu sm od i p o ssit consu lere. Q uapropter d ic tu s A lo y siu s ep iscop u s ca rd in a lis, cu i cord i e s t d ecor D e i in su a p raesertim e a th ed ra li e c c le sia , plurim um cu p ien s eid em sa cra rio pro n ec e ssa r ia su p e lle c tilis h u iu sm od i com paratione a c q u otid ian a ab­ su m p tion e ta m in p raesen s quam in posteru m per N os e t Sedem A p ostolicam provi­ d eri, N ob is su p p lices ad m o v it p reces, u t su is v o tis in p ra em issis an n u ere d e b en i­ g n ita te a p o sto lica dign arem u r. N o s ig itu r m em oratum A loysiu m ep iscopum card i­ n alem pro h on oris d iv in i zelo a c a ssid u a pro d io ecesis e c clesia e cu ra e t so llicitu d in e, plurim um in D om ino com m en d an tes, su p p lica tio n i h u iu sm od i in c lin a ti etc. ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

252

P arte quarta

Il LambruscMni soleva ogni anno comunicare alla ¿iocesi Fìndulto quaresimale.47 Nella circolare per quello del 1846 vi è ricordata l’inco­ ronazione da lui fatta della Madonna di Farfa e toccato il privilegio dell’Immacolata Concezione: È p o i N o s tr o v iv is s im o d e sid e rio che g li A M ta n ti d i F a r fa e d i L o ffia , o ltr e la v i s i t a s e ttim a n a le a lle r is p e ttiv e P a r r o c c h ie , fa c c ia n o , p r im a ch e te r m in i la Q u a re sim a , u n a v i s i t a a lm en o a l S a n tu a r io d i N o s tr a S ig n o r a d i F a r fa , che N o i eb b im o la b e a ta s o r te d i so le n n e m e n te in c o ro n a re V anno 18J/0. L à a i p ie d i p r o s t r a t i d e lla g ra n V e rg in e M a d re d o p o e s s e r v i r a lle g r a ti co n L è i p e l su o im m a c o la to c o n ­ c e p im e n to , sic c o m e q u e lla che p e r u n p r iv ile g io s in g o la r is s im o tr a le u m a n e c r e a tu r e a L e i s o lo con cesso n o n c o n tr a s s e n è ta m p o c o V o m ir à ben ch é m in im a d e ll’o r ig in a le p e c c a to , s u p p lic a te la ...

Resse la diocesi di Sabina poco più di un quinquennio, dal gennaio 1842 al giugno 1847.48 3. V escovo

di

P orto, S. R ufina e Civitavecchia (1847-1854).

Da oltre cinque anni il Lambruscbini governava, su m m a a n im i la e ti­ la diocesi di Sabina, quando la morte del card, decano Ludovico Micara portò, secondo le tradizioni del sacro Collegio, uno spostamento nell’assegnazione delle sedi suburbicarie. Il card. Vincenzo Macchi divenne vescovo di Ostia e Velletri, e il Lambruschini, sotto-decano, fu traslato l’i l giugno 1847 all’antichissima sede di Porto, a cui erano unite le diocesi di S. Rufina e Civitavecchia.49 Il cardinale si affrettava a darne comunicazione con una pastorale al clero e al popolo delle tre diocesi.50 Desidera recarsi in mezzo a loro quanto prima ; intanto scrive loro questa lettera, rivolgendo un affettuoso e paterno saluto dapprima ai canonici della cattedrale di Civitavecchia e delle altre chiese collegiali, indi ai parroci: a questi raccomanda l’istru­ zione catechistica dei rozzi e dei fanciulli ; poi a tutti i sacerdoti e chie­ rici seminaristi, che esorta a coltivare la pietà, specialmente una tenera tia ,

47 S i con servan o le circo la ri per g li in d u lti d e l 1845, ’46, ’47, e la pubblicazione d e l giu b ileo accord ato da P io IX ; porta la d a ta : R om a, fu o r i d i P o r ta F la m in ia , 7 d ie. 1846. 48 P er le m u ta te con d izion i d i cose e d i lu o g h i, sp ecialm en te per la m aggiore fa c ilità d e lle com u n icazion i, P io X I con d u e C o stitu zio n i A p ostolich e in d a ta 3 giu g n o 1925 decretò u n a n u ova sistem a zio n e e c c le sia stic a d e lla S ab in a : staccò d a lla d io cesi d i P oggio M irteto s e tte p arrocchie v ic in e a lla ch ie sa e cenobio d e l S S . S a l­ v a to re e le u n ì con d e tta ch iesa e cenobio a lla d io cesi d i R ie ti, a l cu i vescovo prò tem pore a ttrib u ì i l tito lo d i ab ate d e l S S . S a lv a to re M aggiore; in o ltre congiunse d i nuovo le a ltr e parrocch ie d e lla d io cesi d i P oggio M irteto a lla d io c e si suburbi­ ca r ia d i S ab in a, form an d on e u n a sola che s i ch iam a S ab in en sis e t M andelensis ( A c ta A . 8 . , 1926, pp. 34-37). 49 N e lla B o lla d i n om in a i l P ontefice d ice d el L am b ru sch in i ; « . . . consideratisq u e gran d iu m v irtu tu m m e r itis quibus P erson am T u am illoru m la rg ito r A ltissim u s m u ltip liciter in s ig n iv it, e t a tten d en tes quod T u q u i h a cten u s p r a e fa ta e E ccle­ s ia e Sabinorum su m m a cum lau d e e t m axim a v ig ila n tia p r a e f u is t i... ». A lia m orte d e i L am b ru sch in i C iv ita v ecch ia venne u n ita a C orneto T arq u in ia.

50 E p i s t o l a p a s t o r a l i s a d c le r u m p o p u lu m q u e u n iv e r s u m d io e c e s iu m P o r tu e n s is , 8 . R u fln a e e C e n tu m c e lla r u m , R om ae, T y p is S. C on gregation is d e P ropagan d a F id e, 1847. P orta la d a ta d i R om a, fu o r i d i P o r ta P o rtese, 24 giu gn o 1847.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

' ^ • ’~ W W W

Cardinale (Periodo primo)

253

devozione all’Immacolata, e lo studio. Non pnò trattenersi dal proporre a modello il loro concittadino, il ven. Servo di Dio Vincenzo Strambi* vescovo di Macerata e Tolentino ; 61 li avverte che seguirà il consiglio dell’Apostolo : m a n u s c ito n e m in i im p o s u e r is . Raccomanda ai religiosi di conservare lo spirito dei loro fondatori. Si rivolge ai magistrati, invitandoli ad esercitare la loro autorità a beneficio del popolo, specialmente dei poveri. Esorta tutti i suoi dilettissimi figli in Cristo a conser­ vare il deposito della fede, osservare i comandamenti di Dio e i precetti della Chiesa. Termina col suo motivo preferito della devozione all’Im­ macolata, della quale invoca l’aiuto insieme a quello dei santi patroni Ippolito, Lucia e Francesco. Li invita infine a pregare per la S. Chiesa, per il Sommo Pontefice e per sè.5152 Purtroppo all’affetto e alle cure del Pastore non doveva corrispon­ dere il rispetto e la docilità del gregge. Dalle nuove diocesi non poteva aspettarsi le consolazioni e i frutti dei quali gli era stata prodiga la Sabina. I tempi erano mutati. Aveva deciso di recarsi dapprima a Civitavecchia, centro principale della sua nuova giurisdizione vescovile. I liberali tentarono dapprima in ogni modo d’impedirgli l’ingresso solenne ; non essendovi riusciti e non osando sfogare apertamente il loro malanimo, sobillarono il popolo per rendergli intollerabile il soggiorno in città. Togliamo il racconto da un autore contemporaneo ai fatti, il quale attinge al processo che ne venne istituito.53 N e g li S t a t i ro m a n i i l p r im o in d iv id u o che f u f a t t o seg n o a g li o d j d el p a r tito a n a rc h ic o f u c e r ta m e n te il c a rd . L a m b ru sc h in i ... L a sc io q u el ch’ebbe a so ffe rire in a l t r i lu o g h i d a a ltr e p e rso n e c o p e r te d e lle su e m o lte b e n e fic e n ze ; e ven g o a q u ello ch e d i a tr o c e g li d ie d e a p a tir e C iv ita ­ v e c c h ia , p r im a ch e p o te s s e a v e re m o tiv o n e p p u r a p p a r e n te d i la m e n ta r ­ sen e. D o v e v a e g li fa r e i l su o in g re sso in q u e lla c i t t à , co m e v e sc o v o su b u rb ic a r io , i l 14 lu g lio 1841. Con minacce e lettere anonime si tentò d’im­

pedire che l’ingresso avesse luogo o almeno avvenisse senza le consuete 51 C an on izzato d a l S . P . P io X II l ’l l giu gn o 1951 : per la relazion e tr a il L am bruschini e m on s. S tram bi, ved i pp. 422 ss. 52 M erita d i e ssere r ile v a to questo accenno a l proprio ca ra ttere (p. 4) : « Quid en im o p ta tiu s, quidve iu cu n d iu s anim arum P a sto r i ob ven ire p otest, N obis m axim e, qui le n ita tis p artes, quas ab ip sa n a tu ra h a u sim u s, lib en tissim e sem per egim u s, se v e r ita tis vero n is i quando lev io rib u s ia m fr u s tr a a d h ib itis fom en tis, m orbi g r a v ita s acriora, e t gra v io ra rem ed ia om nino p o stu la b a t, e t quidem sem per inviti? ». 53 F a t t i a t r o c i d e llo s p i r i t o d e m a g o g ic o n e g li S t a t i r o m a n i, raccon to e stra tto d a’ p rocessi o r ig in a li, F iren ze, G. B . C am poim i, 1853, pp. 296 ss. e 309 ss. A nche la G a z z e t t a u n i v e r s a l e d ’A u g u sta , 13 se tt. 1847, n . 256, rip ortan d o u n a relazion e rice v u ta da R om a in d a ta 30 agosto, stig m a tiz z a v a l ’in d eg n a con d otta d i quei c itta d in i : « R itorn an d o d a C iv ita V ecch ia g iu n se ie r i sera v erso le 10 l ’E .m o Car­ d in a le L am b ru sch in i ... I l b ru ta l procedere d e i propri d io c e sa n i dirim p etto al venerando p rin cip e d ella C hiesa loro V escovo h a dovu to costrin gerlo a la sc ia r e la su a resid en za v esco v ile p er r in v en ire u n a silo p iù sicu ro a R om a ... in cap ace a ricorrere a tr iv ia lità ed a b assezze, com e h a fa tto la turba d e ’ b agarin i n e lla v i­ cin a c ittà m a rittim a ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

254

P arte quarta

solennità. Non essendo riuscito questo tentativo, si fece di notte quello che non si potè di giorno. N o n a p p e n a S . E . a v e v a p o s to p ie d e n e lla e p isc o p a le su a r e s id e n z a ; e s u b ito c o m in c ia ro n o le a tr o c i in g iu r ie e le g r id a d i m o r te , che s e m p re c reb b ero sin o a lla su a d ip a r tita . A l su on o d i s tr u m e n ti f e r a li se g li c a n ta v a s o tto le fin e stre i l miserere, e con a c c e si m o c c o le tti s i fa c e v a a lu i v iv o il m o r to r io . S a s s a te a lle fin e s tr e ; s p u ti a lla c a r r o z z a ; s f r e g i, im p r e c a z io n i d ’o g n i s o r ta . P u ò ben d ir s i che p e r lo sp a z io d i q u a r a n ta g io r n i, q u a n ti L a m b ru sc h in i n e d im o rò n e lla c i t t à ... fo s s e r o p e r lu i g io r n i d i v e r a a g o n ia ... Gli sgarbi che non si

potevano fare alla persona si facevano alle cose del cardinale. Per qua­ ranta baiocchi s’indusse un facchino a salire di notte con una scala· a bruttarne d’immondizie lo stemma. Di fronte a tanta ostilità, che nes­ suna amorevolezza poteva disarmare, il Lambruschini decise di andar­ sene. Partì infatti il 29 agosto, e già era in carrozza, quando l’ingegnere camerale, fattosi allo sportello, ebbe l’impudenza di augurargli il buon viaggio, ma se n za r ito r n o . A che il c a rd in a le con u m ile fie re zza r is p o s e : N o n s i d u b ita s s e , sa re b b e ro s e r v iti. L’ingegnere menò poi gran vanto della sua spudoratezza. L’odio che si aveva contro il Lambruschini si sfogò, dopo la sua par­ tenza, contro il suo vicario mons. Vincenzo Bocci, vescovo in p a r tib u s , che fu arrestato, incarcerato e poi esiliato.84 Dichiarata il 9 febbraio 1848 la Repubblica romana, la cattedrale stessa di Civitavecchia venne profanata. Appena il beato Pallotti ebbe sentore del sacrilego insulto, s’affrettò a confortare col linguaggio dei santi l’E.mo suo figlio spirituale : nella lettera è evidente l’allusione alle provocazioni di Civitavecchia: è del seguente tenore : 85 R o m a 9 a g . 181fi

S a n g u is J . C . e m u n d a t n o s ab o m n i p e c c a to

E .m o e R .n d m o P r in c ip e L o S p ir ito S a n to co l P a d r e , e c o l F ig liu o lo s ia s e m p re in n o i, e in t u t t i c o lla su a g r a z ia , e c o lla su a in fin ita m ise r ic o r d ia . P e r la n o tiz ia , che ie r i e b b i d i u n a su a v e r a o s u p p o s ta m a la ttia q u e s ta m a ttin a m i son o p o r ta to n el Y e n . M o n a ste ro d e lle M a n te lla te a c e le b r a r v i la S . M e ssa p e r u n ire le m ie in d e g n is s im e a lle lo ro u m ili, f e r v e n ti, e c o n tin u e O ra zio n i, che in n a lza n o a l P a d r e d e lle M is e r ic o r d ie , e a lla M a d re d e lle M ise ric o rd ie M a ria S S . a fa v o re d i V . E . R .n d m a ; m a d o p o c e le b ra to l’in c ru e n to S a c rifizio a v e n d o m i la M . R. M a d re P r io r a d a to a leg g ere le d u e u ltim e su e a d e ssa in d ir iz z a te m i so n o d o v u to c o n fe rm a re n e lla p e rsu a sio n e d e l m io so m m o b iso g n o d e lle O ra zio n i 54 54 Lo so s titu ì com e v ica rio gen erale d e l L am bruschini a C ivitavecch ia m ons. G aetano B r in c io tti (M oroni , C I, 315). 55 L ’au tografo, sin ora in ed ito, s i con serva n e ll’A reh . gen. rotti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

255

d i V . E . , e d i t u t t i p e r p r o f itta r e d e i p r e z io s i e se m p i d e lla su a p a z ie n z a , d e lla su a u n if o r m ità , d e l su o g o d e re s u lla C ro c e , e d e ll’A m o r e a r d e n tis ­ sim o d e lla C ro c e , e d e l p a tir e , d e l se m p r e P a t i r e ; d u n q u e io son o il p o v e r e llo b iso g n o so d i t u t t e le g r a z ie p e r in c o m in c ia re a d esse re ve ro seg u a ce d e l N . S . G esù C r is to : V . E . p e r la d iv in a m is e r ic o r d ia g ià è g iu n ta a q u e llo s t a t o , in c u i d is s e i l N . S . G . 0 . « B e a ti q u i lu g e n t q u o n ia m i p s i c o n so la b u n tu r » a n z i g ià tr o v a la c o n so la zio n e d e lla C roce n e lla C ro c e : d u n q u e p r e g h i p e r m e , e i n o s tr i d e lla n .r a m in im a n a ­ s c e n te C o n g re g a zio n e : c i b e n e d ic a t u t t i c o lla b e n e d izio n e d e ll’E te r n o P a d r e p e rc h è c i f o r tif ic h i c o lla su a p o te n z a : c o lla B e n e d izio n e d e l F i ­ g liu o lo , p e rc h è c i illu m in i c o lla su a in fin ita s a p ie n z a : c o lla B e n e d i­ z io n e d e llo S p ir ito S a n to , p e rc h è c i sa n tific h i c o lla su a in fin ita C a r ità . B a c io la S . P o r p o r a : la s a lu to in D io a n ch e d a p a r te d i t u t t i d e lla C o n ­ g r e g a z io n e ; e co n p r o fo n d a v e n e ra zio n e , e b a c ia n d o la te r r a , ch e la su a s a g g ia p e r s o n a c a lp e s ta m i ra sse g n o d i V . E . R .n d m a I n d .g m o in X t o se rv o V in c e n zo P a l l o t t i

Gli rispose il Lambruschini con la seguente lettera, che basta da sola a dare idea della fortezza e grandezza del suo animo : 56 C .m o P a d r e m io V e n .m o S ia se m p r e d a n o i e d a t u t t i a m a ta , lo d a ta e b e n e d e tta la cro ce d e l n o s tr o d iv in o S a lv a to r e . A m e n . M i è g iu n ta la su a le tte r a d e l 9 c o r .te . Oh q u a n to m i è s ta ta c a ra c a r a ! L e su e s a n te p a r o le son o s t a t e f o r te m e n te s e n tite d a l m io cu o re. I l n o s tr o c a ro S a lv a to r e L a r im u n e r i d i ta n ta c a r ità v e rso i l p iù in d e g n o d e ’ su o i m in is tr i. I d d io p e r su a in fin ita m is e r ic o r d ia m i d à u n a c o g n i­ z io n e c o sì c h ia ra d e l m io n u lla , ch e n o n so q u a si c o r r is p o n d e r e , com e s i tr o v i ch i v o g lia a n ch e se m p lic e m e n te p e n sa re a lla m ia m e sc h in issim a p e r s o n a . E lla p e r p r in c ip io d i c a r ità m i su p p o n e q u a le n o n so n o , m a su p p o n g o ch e c o lle in d u s tr ie a p p u n to d e lla c a r ità h a v o lu to d ir m i d i esse re q u e l che n o n so n o . P r im a d ’o ra v o le v a s c r iv e r L e p e r p ro v o c a re d a V . P . u n a r is p o s ta : m a q u e s ta r is p o s ta ben p r e v e d e v a , che m i a v re b b e c o n s o la to ; q u in d i m e n e a s te n n i. E p e rc h è c e rc a re a ltr e c o n so la zio n i, q u a n d o s i h a q u e lla , eh’è g r a n d is s im a d i s ta r s e n e a i p ie d i d e lla C ro ce m e d ita n d o i d o lo r i d i G esù e le a m b a sc ie d e lla c a ra n o s tr a m a d r e e m a d re d e l F ig liu o lo d i D io , M a ria S S .m a ? Oh q u a n to è d o lc e , q u a n to a m a b ile la s a n tis s im a cro ce d e l n o s tr o S a lv a to r e ! C he la m e d e sim a s ia se m p re e p r o fo n d a m e n te r a d ic a ta n e i n o s tr i c u o r i, e v i p r o d u c a q u e i s a n tis s im i fio r i, o ss ia q u e lle v e n e r a te s p in e , che c irc o n d a ro n o e tra fisse ro il s a n tis ­ sim o ca p o d e l S a lv a to r e ! O h la s ic u ra sie p e ch e fo rm e ra n n o esse p e r

S

56 Q u esta le tte r a , pu re in ed ita , s i con serva n e ll’Areft. gen. d e i p a llo ttin i a S a lv a to r e in O nda, n . 343. L e tt. a l B . P a llo tti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

256

P arte quarta

n o i, o n d e n o n v o le r p iù a ltr a c o sa che D io , e n o n a m a re p iù a ltr o ch e il p a tir e e G esù a g o n iz z a n te s u lla c ro c e ! P e r d o n i E lla q u e sto s fo g o , eh’è figlio d e ll’in tim a n o s tr a co n fid en za d i s p ir ito . I o n o n so q u a n to te m p o a n c o ra m i r im a n e d a v iv e r e . S u q u e sto m i ra sse g n o a lle d is p o s iz io n i se m p re a d o r a b ili d e lla su a S S .m a v o lo n tà . U n a so la co sa io ch ieg g o a lla p ie tà e c le m e n za d e l m io P a d r e c e le s te , ed E lla m i a iu ti c o lle su e s a n te o ra zio n i a d o tte n e r la ; e q u e s ta è che s i d e g n i a c c o r d a r m i la g r a z ia d i c o n se rv a r se m p re tr a n q u illa la c o sc ie n za , e d i p a tir e fino a ll’u ltim o is ta n te d e lla m ia v i t a , m o re n d o p o i se n o n su lla cro ce m a te r ia le , che d i ta n to n on son o d e g n o , a lm e n o su lla p a g lia e c o p e rto d i cen ere. Oh c a ra c ro c e ! oh p a tir e ! N ò : io n o n v o g lio p iù v iv e r e che p e r la cro ce d e l m io G e sù , n on v o g lio p iù a ltr o c h ie d e re che d i p a tir e n o n so lo n e l c o r p o , ch’è ben p o c a c o sa , m a s o p r a tu tto n ello s p ir ito . E lla p r e g h i p e r m e , che n o n son o q u el che d o v r e i e s s e r e , e so n o a n z i im p e r f e ttis s im o e n e p p u re p r in c ip ia n te n e lla v ia d e llo s p ir ito , e a ffa tto in d e g n o p erfin o d e l sa n to n o m e d i v e sc o v o . O rsù , m io v e n e ra b ile e ca ro P a d r e ! C he il S ig n o re fa c c ia d isc e n d e re s o p r a i l d eg n o c a p o e la n a sc e n te C o n g reg a zio n e le su e p iù ca re e p iù e le tte b e n e d izio n i (sic), e L a p r e p a r i se m p re p iù a d e se g u ire il fin e , che L e ha a s s e g n a to , q u e llo cio è d i s a lv a r e a n im e e d i r is v e g lia r e n e l c lero il fe r v o r e e lo s p ir ito d i s a n tità p r o p r io d e l n o s tr o s ta to . A b b ra c c io V . P . ed i su o i in o scu lo s a n c to , e m i co n ferm o p e r se m p re su o a ff.m o n e l S ig n o r e L u ig i C a rd , in d e g n o ve sc o v o d i P o r to e tc . ... C iv ita V ec c h ia L i 12 A g . 1847

La lettera acquista maggior pregio dalle circostanze in cui fu scritta. Alla prima pastorale del giugno 1847 seguirono : i Q u e s iti in o c c a ­ sio n e d e lla S a c r a V is ita , con l’editto dichiarativo : si ordina di rispon­ dere entro due mesi; 5758la N o tific a zio n e 58 per annunciare che alla diocesi di Civitavecchia, ripristinata da Leone X II 59 e unita a quella di Porto e S. Bulina, il gommo Pontefice Pio IX aveva aggiunti i due paesi di Tolfa e di Allumiere, smembrandoli dalla diocesi di Sutri.60 Nel 1849 il Lambruschini curò l’edizione di un C o m p e n d io d e lle cose n e c e ssa rie a s a p e r s i d a o g n i c r is tia n o p e r c o n se g u ire l’e te r n a s a lu te , r ic a v a te d a lla b re v e d o ttr in a d e l V . C a rd . B e lla r m in o p r o p o s to a lla g e n te d i c a m p a g n a d e lle su e d io c e s i .61 57 R om a, 7 febbraio 1848. 58 28 a g osto 1850. 59 20 dicem bre 1825. 60 N e p rese p ossesso a nom e d el L am b ru sch in i m ons. T eod olfo M ertel il 29 settem b re 1850 (M oroni , L V III, 132). 61 R om a, T ip . M onaldi, in-8° p icc., pp. 27.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

257

Precede la pastorale,62 in data di Napoli 8 dicembre 1849. Ricorda che nel giorno stesso in cui prese formale possesso delle tre diocesi,63 aprì la sacra visita, non potuta continuare per i noti rivolgimenti politici.64 Accenna a un libro empio condannato dalla Chiesa e ad altri fogli e opuscoli, coi quali si cerca di indebolire la religione e far perdere la fede. Per fortificare in essa i suoi figli, specialmente di campagna, che per l’insalubrità dell’aria e per altri motivi non possono procurarsi la necessaria istruzione, ha determinato di far stampare il C o m p e n d io del Bellarmino, che ad imitazione del card. Leonardo Antonelli suo prede­ cessore, di cui egli stesso fu teologo, mette in mano ai parroci e cappellani rurali, ordinando che quanti celebrano nei giorni festivi nelle chiese di campagna lo leggano nella S. Messa dopo il Vangelo, posatamente, e lo facciano ripetere al popolo, e così pure istruiscano e preparino i fedeli ai Sacramenti della Confessione e Comunione.65 Accennando alle tristi vicende di quei giorni, a lle d iv in e m is e r ic o r ­ d ie , scrive, sia m o d e b ito r i d e lla p r o d ig io s a lib e ra zio n e d a i t a n t i m a li ch e c i o p p rim e v a n o p e r o p e ra d i u n a s e t t a e m p ia e c r u d e le , n e m ic a d i D io e d e g li u o m in i, e so lo b ra m o sa d i d is tr u g g e r e O rd in e so c ia le , R e li­ g ió n e , e q u a n to h a v v i d i p iù sa c ro n e l m o n d o . C o s to r o , c o p e r ti d e i p iù a b o m in e v o li d e l i t t i , che p o sso n o d e fin irsi v e r i u o m in i d i p e r d iz io n e , d o p o a v e r d e p r e d a te le s o s ta n z e d e lla C h iesa e d e i p a r tic o la r i, f a t t o sc o rre re in g ra n c o p ia i l sa n g u e s a c e r d o ta le e p r o fa n a to in m ille sc o n c i m o d i il S a n tu a r io d i D io , m o s tr a v a n s i p e r s u a s i che g iu n to f o s s e i l te m p o d e i lo ro in fe r n a li tr io n fi. E parlando del Santo Padre esule: O h , q u a n to so ffre , concludeva, e d a q u a n to te m p o q u e sto n o s tr o S o m m o P a s to r e ! E g li m a n g ia u n v e r o p a n e d i d o lo r e , e n o n s i n u tr is c e che d i a m a r e z z e , la p iù f o r te d e lle q u a li s i è q u e lla d i tr o v a r s i t u tta v ia o b b lig a to d i s ta r e lo n ta n o d a lla su a S e d e .

Anche riguardo a queste diocesi, la principale sua preoccupazione fu il seminario. In Civitavecchia un tempo c’era, ma allora non più: il vescovo si trovava senza mezzi per erigerlo. Perciò fu grato a mons. Lu­ cidi, prefetto del seminario di San Pietro in Vaticano, che non aveva

62 O ccupa la m età circa d e ll’opuscolo (pp. 3-14) : i l vero com pendio soltan to le pp. 15-22; seguono g li a tti d i fed e, sp eran za, ca rità , con trizion e, ecc. 63 20 giu gn o 1847. N e ll’Areh. d e lla C uria d i P orto e S. R ufina s i conservan o g li A tti d e lla v is ita a C asteln u ovo (22 giu gn o 1850) e a ltr e N o tifica zio n i; q u ella d e l 30 lu g lio 1847 è d a ta ta d a l p ala zzo v esco v ile d i C ivitavecch ia. 65 T ra g ii a t t i d i governo p a sto ra le d e l L am b ru sch in i com e vescovo d elle tre d io c e si riu n ite, i l P . B o f f it o ( I I , p. 331) ricorda pure i se g u e n ti : In d u lto quare­ sim a le a. 1848. R om a, P rop agan d a, pp. 14; N otificazion e 14 novem bre 1850, pp. 14; In d u lto q u a resim a le 2 feb b raio 1851. R om a, P rop agan d a, pp. 15; In v ito S acro 19 feb b raio 1852, per i l giu b ileo. N ella su d d etta n otificazion e d el 1850 pubblica l ’in d u lgen za in fo rm a d i giu b ileo per 15 giorn i (d al 17 a l 31 d ie .), non essen d o pos­ sib ile celebrare i l consu eto giu b ileo. In C iv ita v ecch ia e n e i lu o g h i d i T o lfa e di A llu m iere p recederanno d ie c i g io rn i d i istru zio n i fa t te d a i p a ss io n is ti; in d iocesi d i P orto tr e g io rn i so lta n to in ciascu n a p arrocch ia, essen d ovi g ià sta te p red icate le M ission i. 17

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

258

P a rte quarta

difBcoltà a ricevere un numero sufficiente di chierici anche a metà retta ; se qualcuno non avesse potuto pagare neppure questa, il vescovo si di­ chiarava disposto a farlo accettare gratuitamente. Queste diocesi, le ultime affidategli, non gli furono meno care delle altre: 66 la malattia mortale la contrasse appunto mentre si trovava a Porto per la festa del patrono S. Ippolito ; e nel testamento non dimen­ ticò quelle chiese, per le quali la tristezza dei tempi non gli permise di fare quello che il suo cuore di Padre e Pastore avrebbe desiderato. Tuttavia anche nelle nuove diocesi il Lambruschini lasciò tracce della sua munificenza.67 La chiesa collegiata di S. Antonino Martire, patrono di Castelnuovo, era in condizioni pietose : divenuta squallida, presentava crepe esterne, e per le travature guaste minacciava prossima rovina. Il card. Lambruschini, a sue spese (occorsero parecchie migliaia di scudi), la fece consolidare, restaurare e abbellire.68 Inoltre in Porto fortificò ed abbellì il palazzo vescovile, che minac­ ciava rovina, e restaurò la cattedrale e la torre. Presso la chiesa vi era il pozzo o fossa ove la tradizione vuole che sia stato gettato S. Ippolito : il popolo ne beveva per devozione l’acqua. Ma il foro per cui si attingeva era coperto da una rozza ferrata con sportello di semplici tavole. Il Lambruschini l’adornò a proprie spese con marmi e metalli. Iscrizioni marmoree ricordano questi vari restauri.69 IY - AFFARI ECCLESIASTICI PIEMONTESI . 1. N omine 3.

alle sedi vacanti - 2. S istemazione dell ’A sse ecclesiastico R iforme disciplinari - 4 . P rotettoria degli S tati sardi.70

Genova era, dopo Torino, la sede più importante degli Stati sardi. Per questo il Lambruschini, sin dal principio del suo governo arcivesco­ vile, s’interessò degli affari ecclesiastici piemontesi o venne interpellato in proposito. 1. N omine alle sedi vacanti.

Il 4 marzo 1820 faceva presente al conte Balbo, ministro degli Interni, che tutte le sedi vescovili del Genovesato erano vacanti: la 66 S i con servan o, p ra tich e am m in istra tiv e fa t te n e l 1851 p er la fab b rica d el sem in ario d i T o lfa , col red d ito d el sem in ario d i C iv ita v ecch ia (A rc h . gen . ro m .). .. «7 A lla ca tte d r a le d i C ivitavecch ia la sc iò per d isp osizion e testa m en ta ria nn p iv ia le d i la m a d ’oro color v io la c e o ; a q u ella d i P orto u n p iv ia le d i la m a d ’oro ro sso con ca m ice n ob ile e la credenza d eg li a rg en ti d ’u so sacro. ss M oroni, L IY , 231. 69 I v i , 204. 70 I d a ti e le n o tiz ie d i q u esto cap itolo son o to lti d a docu m en ti e s iste n ti n ell ’A rch . gen . rom .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

259

morte di mons. Maggioli ha privato del suo Pastore la diocesi di Savona e quella di Noli, di cui era amministratore: urge provve­ dere : il ritardo è causa di mormorazione : da Roma pure è sollecitato a interessarsi presso il re, perchè non si prolunghi più oltre la vacanza di tante sedi e siano provvedute di degni Pastori.71 Per ora dice questo confidenzialmente a lui solo, sperando che vorrà avere la singolare bontà di fargli sapere, se gli debba poi scrivere come a ministro.72 Il re, informatone, diede al Lambruschini l’incarico di sottoporgli la nota dei soggetti che giudicava idonei a governare le varie diocesi vacanti del ducato di Genova. Nella nota che l’arcivescovo si affrettò a inviargli, proponeva, dei canonici della metropolitana, Carmine Cordiviola, d e s id e r a tis s im o in Albenga, Lorenzo Biale e Giuseppe Giustiniani ; il can.co arcidiacono D ’Almajor, vicario capitolare di Sarzana ; dei parroci, Felice Levrero di S. Marco, il proposto podestà delle Vigne, Cocchi, arciprete di Chiavari, Luigi Fransoni, che aveva solo trentun anni; dei religiosi, il P. Airenti, domenicano della Minerva, e Scarabelli, lazzarista. Il re si dimostrò assai soddisfatto della nota e della lettera che l’accompagnava. Sui candidati all’episcopato si chiedeva il parere del Lambruschini, anche riguardo alla sede. Così nel 1820 gli si domandava se il can.co Giu­ stiniani, che egli stesso aveva giudicato eleggibile, lo credesse idoneo per Sarzana. Rispondeva che il Giustiniani era irreprensibile in fatto di costumi ; non poteva dire se avesse la prudenza necessaria, non aven­ done mai fatta esperienza ; gli sembrava però attempatello per una diocesi nella maggior parte costituita da montagne aspre e difficili ; faceva poi notare la circostanza delicata che la diocesi si estendeva anche al territorio soggetto al duca di Modena. Nello stesso anno il re intendeva estendere al ducato di Genova. le attribuzioni del R. Economato generale. Il Lambruschini non vi si mostra contrario, ma dà opportuni suggerimenti, fra cui quello di av­ vertirne, se ancora non è stato fatto, la Santa Sede : propone inoltre come subeconomo il canonico Lorenzo Biale, vicario generale, che rac­ comanda pure per la cattedra di diritto canonico.

71 In ta l sen so rice v ev a pure is ta n z a p ochi g io rn i dopo d a m ons. C ristald i, u d itore sa n tissim o (R om a, 8 m arzo). 72 Lo p revien e ch e il ca v . P ia cen za , d elegato d e lla R e g ia C am era per l ’affare d elle p en sion i r e lig io se, si è perm esso d i fa r arresta re d u e r e lig io si, in form andone l ’arcivescovo dopo l ’arresto, m en tre d oveva prender prim a licen za da lu i. « T rat­ ta n d o si d i person e e c c le sia stic h e , soggiu n geva, la com petenza d e ll’O rdinario è in ­ c o n testa b ile ... L e p artecipo il fa tto confidenzialm ente, n on per en trare in u n a co n testazion e, m a u n icam en te per fa r e il m io dovere, e co lla sp eran za che V. E . s i degn erà d i d isp orre d estram en te le cose in m odo, che per i l tr a tto su ccessivo non si rin n ovin o q u esti esem p i, ch e a p arer m io n e lla opinione com prom ettono i l decoro d i u n a p o testà , e d e ll’altr a ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

260

P arte quarta

2. Sistemazione dell’A sse ecclesiastico. In seguito l’arcivescovo ebbe parte principalissima nella sistema­ zione dell’Asse ecclesiastico. A. Tosti, incaricato d’affari della Santa Sede presso il re di Sar­ degna, scriveva in data di Torino 24 settembre 1825 al card. Della Somaglia, Segretario di Stato, una lettera, in cui, richiamandosi ad altre sue del 25 marzo 1824 e del 1° marzo 1825, esponeva lo stato a cui erano ridotti in Piemonte i beni ecclesiastici dopo la restaurazione. M a lm e ­ n a ti q u e s ti d a u n a p e s s im a a m m in is tr a z io n e , d i s t r a t t i n o n d i r a d o a c a p ric c io i r e d d iti d e i m e d e s im i, n e g le tti i s a c r i p e s i, ch e v i era n o a n ­ n e s s i; se è s ta ta p u r fo r z a a sse g n a rn e u n a p a r te a ca u se e c c le s ia s tic h e , n o n s i è m a n c a to d i s e c o la rizza rn e u n a c o sp ic u a p o rz io n e con l’a s s e ­ g n a r la cio è a c o n s e r v a to r j o a ltr e fo n d a z io n i p ie s ì, m a che q u a n tu n q u e d o ta te d a l re g io p a tr im o n io , s i p o n g o n o s o tto l’im m e d ia ta p r o te z io n e r e g ia p e r a b u sa re su d i loro d e ll’a r tic o lo 5 d e l n o to C o n c o rd a to d e l 1742, n on m en o ch e d e llo s te s s o S a c ro C o n c ilio d i T re n to se ss. 22 c a p . S d e r e fo r m . Chiedeva istruzioni e provvedimenti, non essendo approdate a

nulla le pratiche confidenziali. Con altra del 20 gennaio 1826 il medesimo esponeva al governo sardo i reclami e le avvertenze del Sommo Pontefice sugli abusi da parte dello Stato circa l’amministrazione dei beni ecclesiastici ; faceva precedere la storia dei fatti che vi avevano relazione. Nelle passate invasioni furono spogliate molte chiese anche in Pie­ monte. Vittorio Emanuele, restituito nei suoi domini, desiderò rendere alla Chiesa quanto le era stato tolto. Procurò di accordarsi per questo con Pio VII, da cui ottenne il Breve 5 dicembre 1814 : in esso il Ponte­ fice lodava il proposito del re di rimediare al più presto stabilmente allo sperpero che in passato era stato recato ai beni ecclesiastici, e con oppor­ tune concessioni facilitava la via al compimento di tali propositi. Poiché nuove vicende politiche non permisero al re di mandare sollecitamente ad effetto i suoi desideri, sempre d’accordo col Sommo Pontefice, ricorse a provvedimenti di carattere transitorio. Nel 1819 istituì il così detto Congresso ecclesiastico, composto di vari membri, dei quali gli uni rappresentassero la persona del Sommo Ponte­ fice, gli altri quella del sovrano. Non si sarebbe potuta prendere deci­ sione alcuna riguardante i beni della Chiesa senza consultare il Con­ gresso ; invece si sono introdotti o si vogliono introdurre abusi, come si prova in sette distinti articoli e relative annotazioni.73 In seguito a queste nuove istanze il governo si decise a riunire e far funzionare il Congresso ecclesiastico, del quale si volle che facesse parte il Lambruschini. Una lettera confidenziale del conte Della Torre, segre­ tario di stato per gli Affari esteri (28 gennaio 1826), gli comunicava 73 P ortan o il tito lo : « A n n otazion i confid en ziali a ciascu n o d ei se tte a rtico li d e lla n ota p resen ta ta d a ll’In caricato p ontificio a T orino, in d a ta 20 gen n aio 1826 su “ i B en i d ella C hiesa in questo regno ” ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

261

infatti che, volendo Sua Maestà far esaminare al più presto da un Con­ gresso alcuni affari ecclesiastici di molto rilievo, aveva manifestato il desiderio che v’intervenisse l’arcivescovo di Genova. Il Della Torre gli chiedeva quando avrebbe potuto disporre di alcuni giorni per fermarsi a tale scopo a Torino. Il Lambruschini rispondeva il 30 gennaio che ac­ cettava con riconoscenza l’invito e si rimetteva per la data ai desideri di Sua Maestà. Lo stesso giorno comunicava al card. Della Somaglia l ’invito ricevuto e, data l’urgenza, accettato, nella persuasione di far cosa gradita a Sua Santità, che pregava d’informare. L’11 febbraio il conte Della Torre invitava ufficialmente il Lambruschini al Congresso : preavvisasse del suo arrivo a Torino. Il 13 il Lambruschini rispondeva che sarebbe stato a Torino la sera del giovedì 16 o, al più tardi, il venerdì, e si sarebbe recato subito ad ossequiarlo. Il Congresso risultò composto dei seguenti membri: conte Della Torre, mons. Chiavarotti, arcivescovo di Torino, mons. Lambruschini, marchese Brignole, conti Barbaroux, Calvi, Corte, de Cholex e cav. Des Geneys ; si adunò la prima volta il 20 febbraio, per trattare dell’im­ piego fatto e da farsi dei beni ecclesiastici. Si presero le seguenti deliberazioni : 1) Dal ministro delle Finanze e dall’Economato Generale si faccia stendere lo stato attivo e passivo del patrimonio ecclesiastico; vi si unisca lo stato dei fabbricati già spettanti alla Chiesa ed ora occupati da altri enti. 2) Dalla B. Camera, dall’ufficio del Procuratore Generale e dagli archivi di Finanza si procuri di ricavare approssimativamente l’ammon­ tare dei Luoghi di Monti da liquidarsi in favore della Chiesa. 3) Si procuri di ottenere i maggiori dati possibili per conoscere gli oneri pii che gravitano sui Luoghi di Monti e sui beni ecclesiastici. Nella seconda seduta tenutasi il 4 marzo 1826 il conte Della Torre, a proposito dell’articolo terzo della seduta precedente, riguardante la ricerca degli oneri pii, comunicò che era volere di Sua Maestà che questa si estendesse anche ai beni già dismessi, per riparare possibilmente ad ogni passata irregolarità. Inoltre il Congresso invitò il ministro a voler f a r p ro s e g u ir e i l la vo ro in to r n o a g li s t a t i r e la tiv i a ll’e p o c a a n te r io r e a l 1798.

Frattanto nominò una commissione composta di mons. Lambruschini, del march. Brignole e del conte Barbaroux per esaminare i conti pre­ sentati e riferirne al Congresso. Tali documenti erano : 1) il ristretto della contabilità dell’economato regio apostolico per i beni e fondi ecclesiastici dal 1814 a tutto il 1825 ; 2) il ristretto della contabilità delle regie finanze per i beni e fondi ecclesiastici dal 1814 a tutto il 1825. Nella terza seduta, che ebbe luogo il 7 marzo 1826, il conte Barbaroux sottopose al Congresso le osservazioni fatte sopra gli studi e documenti che erano stati comunicati intorno ai beni e ai fondi ecclesiastici dal 1814 al 1825. Per poter prendere le opportune deliberazioni, il Con­ gresso chiese altre ricerche e relazioni in proposito.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

262

P a rte quarta

Avendo dovuto il Lambruschini, per ragioni di ministero pastorale, partire prima che si potesse consegnare e far firmare il verbale dell’ul­ tima seduta, il conte Della Torre il 20 marzo 1826 gliene manda due copie: il Lambruschini, data l’urgenza, gliene rimanda subito una, debitamente firmata, trattenendo l’altra per sè. Però lo stesso giorno 25 marzo, appena libero dalle funzioni di chiesa, espone al conte Della Torre, le sue osservazioni : A p p r o f itto d e l p r im o m o m e n to d i r e s p ir o p e r f a r co n o scere a V . E . ch e io , co m e d is a p p r o v a i n e lla d isc u s s io n e , co sì d is a p p r o v o d i n u o vo la m a ssim a a d o tta ta d a l M in is te r o d e lle F in a n ze d i n o n v o le r r e s titu ir e s u b ito a lla C h iesa i f o n d i d i q u e s ta , che t u t t o r a c o n se rv a . Q u e sta d e te n ­ z io n e a m e se m b ra in g iu s ta , m e tte d e g li o s ta c o li a l la v o ro d e l C o n g resso E c c le s ia s tic o , e d è c e r ta m e n te c o n tr a r ia a lle in te n z io n i d e l p iis s im o n o s tr o M o n a rca .

I membri del Congresso ecclesiastico permanente erano stati fino allora sei. Il re, forse per l’esperienza fatta in quei giorni dal Congresso provvisorio, pensava di aggregarvi stabilmente altri quattro membri, fra cui il Della Torre. Il primo sarebbe stato un vescovo che il re si riservava di eleggere ; gli altri due il march. Brignole e il cav. Castelnuovo. Di ciò il conte Della Torre con lettera confidenziale del 27 marzo dava comunicazione al Lambruschini, il quale con sua del 30 marzo, pure confidenziale, ringraziava lodando la determinazione del re. Si ha copia di lettera inviata dal Lambruschini al re, in cui sugge­ risce due provvidenze da adottarsi : la prima, che il Congresso sia libero nella formazione del progettato piano ; la seconda, che Sua Maestà ag­ giunga al Congresso ecclesiastico alcuni abili individui : si propongono i conti Della Torre e Barbaroux, e il march. Brignole. II Lambruschini aggiunge : P e r u ltim o oso ra c c o m a n d a re a lla s in g o la r e p ie tà e c le m e n za d i V . M . la C a u sa d e i b u o n i M is s io n a r i d i T o rin o . S e p e r o rd in e d i V . M . i l loro c o n v e n to d i S . C r is tin a ( n o m e o g g id ì s ì ca ro a l cu o re d i t u t t i i f e d e li s u d d iti d i V . M .) fo s s e e v a c u a to , a ll’o g g e tto ch e q u e i s a n ti S a c e r d o ti p o ssa n o s o d d is fa r e a g li u ti l i d o v e ri d e lla lo ro v o c a zio n e , l’o p e ra sa re b b e d e g n a d e lla M . V ., in c o n tre re b b e le c o m p ia c e n ze d iv in e , e re n d e re b b e c o n te n ti i b u o n i d i T o rin o . ■

Si conservano pure alcuni studi, certamente del Lambruschini, dai quali risulta il vivo ed efficace suo interessamento alla sistemazione dell’Asse ecclesiastico in Piemonte. Basterà qui accennarli: 1) Progetto di lettera di Sua Maestà al Papa, in cui espone il desiderio di rimediare ai danni sofferti dall’Asse ecclesiastico, chiede il necessario lasso di tempo e assoluzione per qualunque negligenza commessa. 2) Parere sul promemoria circa la sistemazione dei beni eccle­ siastici. 3) Quattordici massime di diritto canonico con relative osserva­ zioni, in cui si notano le violazioni già compiute di dette massime.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

263

4) Tre punti in cui è violato il diritto ecclesiastico dalla civile amministrazione. 5) Quattro oggetti che interessano la coscienza del re.74 Nonostante questa buona volontà da parte del sovrano, nel 1828 non si era ancora giunti ad alcuna conclusione. È del 15 maggio di quel­ l’anno una lettera di Leone XII a Carlo Felice, in cui lamenta la dila­ zione della finale sistemazione dell’Asse ecclesiastico del Piemonte e del Genovesato causata dall’ostilità del governo. Insiste per la sollecita restituzione ai gesuiti della chiesa e del col­ legio dei SS. Martiri, per lo sgombero di tutta la casa e giardino di S. Cristina e per la loro cessione ai lazzaristi, per la restituzione del­ l’intero convento ai teresiani, e per l’introduzione in Piemonte dei passionisti, di cui fa uno splendido elogio. A questa lunga lettera ne aggiunge un’altra più breve della stessa data a modo di proscritto, in cui raccomanda che siano lasciati liberi i vescovi nell’esercizio del loro ministero. È facile indovinare che l’autore di questi studi e lettere è il Lambruschini, anche se espressamente non è sempre notato. Per queste ed altre sue benemerenze il re Carlo Felice il 15 luglio 1830 10 nominava Gran Cordone dei SS. Maurizio e Lazzaro.75 Gliene aveva data la prima notizia il conte Della Torre l’8 luglio, e 11 12 il Lambruschini la comunicava al card. Albani; V o n o rificen za m i f u , dice, u n a g r a n d e s o r p r e s a , ta n to p iù che io p e r p r in c ip io e p e r m a s ­ s im a so n o a lie n is s im o d a t a l i d is tin z io n i, ch e c e r ta m e n te n o n m e r ito e che m o lto m en o d e sid e ro . È spiacente di averla dovuta accettare prima

di interrogare Sua Santità, di cui desidera il beneplacito. Il card. Al­ bani gli rispondeva il 27 dello stesso mese congratulandosi : il Papa ne era ben lieto.76 Quanto poco il Lambruschini tenesse a simili onorificenze, lo dice espressamente in una lettera confidenziale (18 ottobre 1834) al can.co Gambaro, suo segretario, che si trovava per un breve periodo di riposo a 74 R igu ard an o : 1) la d isp o sizio n e d ei b en i d i p atrim on io ecc le sia stic o non a lie n a ti d a l cessa to govern o; 2) la liq u id azion e dei c r ed iti per M onti e ta s s i d e lla ste ssa p rop rietà; 3) l ’econ om ato; 4) g li obblighi in eren ti a i b en i p o ssed u ti d a lle finanze. V i s i fa un esam e d i d etti p u n ti e si accennano i d overi d el re in prop osito per rim ed iare a u n a situ a zio n e irregolare che d u ra d a o tto an n i. 75 L ’a lta onorificen za era co sì m o tiv a ta : « M etrop olitanam lig u stica m iam p ridem ev ectu s a d sedem , ex im iu s P r a esu l A lo y siu s L am b ru sch in i p ieta te, v ita e sa n ctim o n ia , m orum le n ita te rerum que d iv i­ naru m sc ie n tia p r a e fu lsit. H aru m vero v irtu tu m exem p lo, R elig io n is, atq u e A rae d ecus d u m su s tin u it, D eiq u e antiq u u m dum fo v it cu ltu m , concreditum sib i gregem , ad om nium officiorum ob servan tiam in fo rm a v it, eiu sq u e sp iritu a lem sic p ro v ex it fe lic ita te m . P raeclaru m ig itu r h u iu sm od i viru m a Sum m o P on tifice ad A p ostolicam apud A u gu stissim u m G alliaru m R egem , a m an tissim u m L eviru m m eum , N u n tia tu ­ ram n u per e tia m vocatu m , m agno dum d esid erio prosequim ur propensionis, atque e x is tim a tio n is N o stro lu cu len to testim o n io in sig n itu m volu m u s ». 7 e A . 8 . V ., 248, a. 1830.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

264

P a rte quarta

Celleno (Viterbo) : L ’E .m o S p in o la ha o tte n u to d a l re d i S a rd e g n a il g ra n C o rd o n e de’ S S . M a u rizio e L a z z a r o . C o sì sia m o tr e c a r d in a li che sia m o in s ig n iti, m a d u e lo p o r ta n o , ed io n o n l’in d o sse rò m a i. C iascu n o h a il su o g u s to . Perchè non portasse simili onorificenze lo confida alla nipote Annetta: S . M . i l R e d i S a r d e g n a p ie n o d i b o n tà p e r m e m i ha in v ia to i l G ra n C o rd o n e d e l su o R e a i O rd in e . I o n o n am o d i p o r ta r e a lc u n a d is tin z io n e s o p r a l’a lta d ig n ità , d i c u i in d e g n a m e n te so n r ic o ­ p e r to , m a il p e n sie ro d e l R e , e l’o n o re c o m p a r tito m i m i han n o c o m ­ m o sso (8 novembre 1832).77 3. R iforme disciplinari.78

Il re Carlo Alberto, salito al trono nel 1831, deciso a sistemare definitivamente le varie pendenze riguardanti gli affari ecclesiastici del Piemonte, espose in un Memoriale le sue religiose intenzioni. Volendo tuttavia conoscere prima in via confidenziale i desideri del Pontefice, fece spedire il Memoriale aperto al marchese Crosa, perchè il Lambruschini, presane visione, ne fosse l’interprete presso il Pontefice.79 Questi, assai confortato dalle buone disposizioni del re, dopo un primo esame del Memoriale, ne affidò lo studio accurato al Lambruschini,80 il quale, fatti gli opportuni rilievi, li sottopose il 3 novembre al Pon­ tefice: B e a tis s im o P a d r e . I n e se c u zio n e d e i s o v r a n i c o m a n d i d i V o s tr a S a n tità ho e sa m in a to i l P r o m e m o ria f a tto le c o n fid e n zia lm e n te p r e s e n ­ ta r e d a l R e d i S a r d e g n a , ed o ra con b r e v i p a r o le u n isco q u i a V o s tr a B e a titu d in e i rifle s s i che m i è o cco rso d i fa r e su cia scu n o d e i p r o g e tti d i d o m a n d e in esso c o n te n u te .

Espone anzitutto alcune premesse generali : 1) Le intenzioni del re e del ministro degli Affari Esteri sono buone e favorevoli alla religione.

77 Sch ivo per sè d a lle onorificenze, sem bra ch e non n e fo s se prodigo per g li a ltri. N el 1837, avendo i l teologo D om enico G ualco, prevosto d e lla co lle g ia ta d i N . S. d e lle V ign e in G enova, rivolto a l P ontefice su p p lica d i e sse r e d ecorato d e l tito lo d i p relato dom estico con r e la tiv e in seg n e e p riv ileg i g ià o tte n u ti d a i su oi p redecessori, i l L am bruschini su lla le tte r a d i M anfredo B erto n e d ella legazion e sard a scrisse : « S. S. non crede d i ad erire a ll’ista n z a 1) per non ista b ilir e un esem pio ; 2) perchè avrebbe m otivo d i querelarsen e il C apitolo m etrop olitan o ; 3) perchè un Parroco fa tto P rela to trascurerebbe i doveri d i P arroco ». 78 P er la sistem a zio n e d e ll’A sse ec c le sia stic o e d i a ltr e pendenze relig io se, ved i sopra pp. 260 ss. 79 L ettera d el con te D e lla T orre, in d a ta d i T orino 11 ottob re 1831, a l L am bru­ sch in i, fa tto in quei giorn i card in ale. In a ltr a d e l 17 ottob re il m edesim o con te D ella T orre fa n otare ch e, secondo il M em oriale, il re è d isp osto a cedere a i vesco v i la nom ina dei ca n o n ica ti di regio p atron ato. A ltro argom ento d i d iscip lin a e cclesia stica sta a cuore a l re : che g li e c c le sia stic i r e i d i q u a lch e d elitto e co n segn ati perciò al braccio secolare non sian o d eten u ti n e lle carceri com uni in siem e a i la ic i r e i d eg li s te s s i d e litti, m a in carcere p articolare, p ossib ilm en te d iretto d a C ongregazione relig io sa . A tten d e d i conoscere in proposito i d esid eri del S anto P ad re. 80 Q uesti, sebbene non ancora r ista b ilito d a u n a leggera in d isp osizion e, si recò d al S an to P ad re i l 24 ottobre (le tt. a l con te D e lla T orre, 25 ottobre 1831).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

·. v ··

i · ■?

- > ^ ^ ^ * -1 ^ * 1 1 « i

Cardinale (Periodo primo)

v r \ i s · n>

V--T ■

265

2) Il re dichiara formalmente di sottomettere le sue idee al giudi­ zio del Pontefice. 3) In Piemonte l’insegnamento universitario è cattivo; nel clero maggiore regna generalmente alienazione da Poma; i Senati, imbevuti di spirito gallicano, inceppano i vescovi e rendono serva la Chiesa. Passa poi ad esaminare i singoli punti del Memoriale, facendovi opportune ed acute osservazioni riguardo al clero in genere, ai seminari, ai capitoli, alle coadiutorie, ai canonicati di patronato familiare, alla disciplina ecclesiastica, alle tasse fisse per le funzioni ecclesiastiche, agli Ordini religiosi, ecc. Quanto ai seminari : I o so n o s ta to p e r p iù a n n i, scrive, a r c iv e sc o v o d i G e n o v a , fe c i q u a n to m i fu p o s s ib ile p e r m ig lio r a r e i l s is te m a d i e d u c a zio n e d i q u el S e m in a r io , n e e re s s i un se c o n d o , e m i o c c u p a i in d e fe s s a m e n te d e l bu on re g im e d e ll’uno e d e ll’a l t r o ; qu a lch e v a n ta g g io si o tte n n e , m a deb b o c o n fe ssa re che m i m a n c a v a n g li a iu ti n e ­ c e s s a r i, p e rc h è c o lo ro che io d e p u ta v a a d e se g u ire le m ie in te n z io n i (ed era n o g li E c c le s ia s tic i m ig lio ri) a p p e n a c o m p re n d e v a n o il m io lin g u a g ­ g io , e l’e d u c a zio n e g ià r ic e v u ta s e r v iv a loro d i o sta c o lo a c o n v in c e rsi d e lla c o n v e n ie n za d e i p r o p o s ti m ig lio r a m e n ti.

Loda quindi l’idea di affidare la direzione dei seminari diocesani ad un corpo di sacerdoti regolari. Delle tre Congregazioni proposte escluderebbe i sulpiziani, perchè di tendenze gallicane; ammetterebbe i lazzaristi italiani e.gli oblati di Maria SS. Immacolata. Anche a proposito delle coadiutorie fa dei rilievi basati su esperienze personali : N e l te m p o che io re g g e v a la C h iesa d i G e n o v a , a ven d o d o v u to c o n v in c e rm i ch e le C o a d iu to rie (ch e sco ra g g isc o n o s e m p re il clero o p e ­ r o s o ) era n o n o n d i v a n ta g g io , m a d i p o s itiv o d a n n o a lla D io c e s i, v i s e n ­ tiv a u n ’in v in c ib ile r ip u g n a n z a , e le fe c i c e ssa re .

Il 19 novembre il Lambruschini ebbe udienza pontificia in merito al Memoriale. Il 21 ne dava relazione al re Carlo Alberto.81 Questi, per ripristinare l’esatta osservanza della disciplina eccle­ siastica, pregò Sua Santità di nominare un visitatore apostolico delle case religiose e di creare una commissione di arcivescovi e vescovi scelti tra i più illuminati e pii dello Stato, incaricati della disciplina ecclesiastica e affari simili. Il Pontefice rispose che per la visita dei rego­ lari riteneva opportuno che venisse incaricato il card. Giuseppe Morozzo, vescovo di Novara; lo nominava quindi visitatore di tutte le case reli­ giose esistenti nei domini sardi di terra ferma, e presidente di una commissione composta degli arcivescovi di Torino e di Genova, di mons. Eey, già vescovo di Pinerolo e allora di Annecy, e del vescovo di Vigevano.82 Dalle case da visitare si escludeva solo Altacomba, perchè la visita di questo monastero, fondato da Carlo Felice, era già stata affidata dallo stesso Pontefice all’arcivescovo di Chambéry. 81 N e lla ste s s a le tte r a i l L am bruschini n otifica a l re ch e su a cu gin a la d u ch essa d i B erry, dopo b reve soggiorno a R om a, d u ran te i l q uale fu rice v u ta d a l P ontefice, è p a r tita il 16 per N ap oli so tto il nom e d i co n tessa d i Sagam ore. 82 L a m in u ta d e lla r isp o sta p on tificia fu ste sa d a llo ste sso L am bruschini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

266

P a rte quarta

Il 30 ottobre 1832 il conte Della Torre comunicava al Lambruschini la viva consolazione provata dal re per le affettuose espressioni con cui il Santo Padre nella sua lettera del 30 settembre si era degnato accom­ pagnare i provvedimenti proposti dallo stesso Lambruschini. Sua Maestà ne ringraziava il Pontefice con annessa lettera, che il cardinale era pregato di fargli pervenire. 4. P rotettoria degli S tati sardi.

Per lo zelo con cui il Lambruschini aveva risolte le pendenze del Piemonte con la Santa Sede, Carlo Alberto gli volle affidare la vacante protettoria degli Stati sardi. Gli scriveva infatti da Torino il 12 dicembre 1834 : N e lla d e te r m in a z io n e d i p r o v v e d e r e se n za in d u g io a ll’a lta c a ric a d i p r o te tto r e d e i B e a li N o s tr i S t a t i p r e s s o c o d e s ta P o n tific ia C o r te , o ra v a c a n te p e r la m o r te d e l d i L e i c o lle g a i l C a rd . G iu se p p e A lb a n i, a ven d o con p ia c e r e r ic o r d a to le m o lte p r o v e che c i d ie d e la S . V . I ll.m a d i a t t a c ­ c a m e n to s in c e r o , d i ze lo p e r i N o s tr i in te r e s s i, e d i a b ilità n e l m a n eg g io d i im p o r ta n ti a ffa ri, s i fe rm a ro n o p e r c iò le N o s tr e v is te s u lla d i L e i p e rso n a com e la m e g lio ca p a ce a ben d is im p e g n a r e co n N o s tr a s o d d is fa ­ zio n e e g r a d im e n to d i S u a S a n tità le d ilic a te in c u m b e n ze ch e va n n o a ta le u fficio a n n e sse . Q u in d i, p e r s u a s i ch e n o n p o te v a m o N o i a d d iv e n ir e a p iù d e g n a s c e lta , e che la S . V . I ll.m a s i a d o p r e r à d a l c a n to su o co l m a g g io r im p e g n o o n d e s e m p re più, g iu s tific a r la r ig u a r d a n d o la e zia n d io q u a l n u o vo e p iù a m p io a tte s ta to d e lla N o s tr a s tim a e p r e d ile z io n e p e r la d i L e i p e r s o n a , a n n u n zia m o d i a v e r L a e le tta a P r o te tto r e d e’ R e g i N o s tr i S t a t i .63

Lo stesso giorno così ne informava S. S. Gregorio XVI: L a m o lta d o ttr in a ch e u n ita a d a ltr e m o ltis s im e d o ti d ’in g e g n o e d ’a n im o c o n c o rre n e l C a rd in a le L u ig i L a m b r u s c h in i, q u a lità q u e ste a p ­ p r e z z a te ta n to d a V o s tr a S a n tità q u a n to d a N o i, n o n la sc ia n d o c i p u n to d u b ita r e , ch’e g li d isim p e g n e re b b e co n s o d d is fa z io n e e g r a d im e n to r e c i­ p ro c o ta le im p o r ta n te o ffic io , a b b ia m o p e rc iò d e te r m in a to d i fe rm a re s o p r a d i lu i la N o s tr a s c e lta .

Fecero pervenire all’eletto le loro più vive felicitazioni ed auguri il conte Della Torre,8384 il marchese di Villahermosa85 e il card. Bernetti, Segretario di Stato, che gli annunciava l’augusto gradimento di S. S. per tale nomina.86 Le loro espressioni escono dal consueto tono diplo­ matico misurato e freddo. Rispondeva il Lambruschini il 30 dicembre al re : L ’o n o re d i s e r v ir la è i l d o n o p iù p r e z io s o , d i c u i V o s tr a M a e stà

83 La lettera porta la firma autografa : 0 . A lb e rto . 84 T orino, 20 dicem bre 1834. 85 T orin o, 22 dicem bre 1834. 86 D a lle sta n z e d e l Q u irin ale, 29 dicem bre 1834.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

267

p o te s s e a r r ic c h ir e i l m io c u o re a L e i in tie r a m e n te d e v o to ; i l so lo dono ch e p o s s a re n d e r lo p a g o e fe lic e . S i d e g n i q u in d i d i b e n ig n a m e n te a cco ­ g lie r e il d o v e ro so tr ib u to d e i r i s p e tto s i m ie i r in g r a z ia m e n ti p e r ta n ta S u a b o n tà e c le m e n za a m io r ig u a r d o , e s i p e r s u a d a a u n te m p o che i l p r e s ta r e a lla M a e stà V o s tr a in o g n i in c o n tr o i m ie i d e b o li s e r v iz i, s a r à p e r m e n o n d e b ito so lo d i r e lig io s o u ffizio , m a s ì a n c o ra u n f o r te b iso g n o d e ll’a n im o r ic o n o s c e n te , e n o n d’a ltr o p iù o g g im a i b ra m o so , ch e d i g iu ­ s tific a r e in q u a lch e m o d o la ta n to lu sin g h ie ra fid u c ia , d i c u i L e p ia c q u e o n o ra rm i.

Il Sommo Pontefice inviava l’8 gennaio 1835 a Carlo Alberto il Breve con cui approvava la nomina del Lambruschini a protettore degli Stati sardi e si congratulava per una scelta così felice.87 La protettoria di uno Stato non importava diritti o doveri particolari : non è quindi facile precisare l’attività svolta dal Lambruschini quale protettore degli Stati sardi. Ma è certo che a nessun affare ecclesiastico o civile avente rapporto con la Santa Sede fu estraneo, come si vedrà nel seguito della biografia ai rispettivi luoghi. Sin d’ora però possiamo affermare che la stessa corrispondenza epistolare di Gregorio XVI col re Carlo Alberto era preparata dal Lambruschini, come risulta dalle minute di mano sua che si conservano nell’Archivio Vaticano.88 In particolare sappiamo che nel 1839 per interessamento del Lam­ bruschini, allora Segretario di Stato, fu ristabilito il nunzio apostolico a Torino, con carattere episcopale.89 Inoltre il 27 marzo 1841 veniva stipulato tra la Santa Sede e il re di Sardegna un Concordato sull’immunità personale degli ecclesiastici che avessero la disgrazia di rendersi colpevoli di qualche reato.90 87 « . . . Y iru m d eleg er is, quem in gen io, d octrin a, om nisque v ir tu tis lau d e sp ecta tissim u m p lu rim i fa cim u s, habem usque carissim u m ». 88 II card. L am b ru sch in i fu l ’u ltim o p rotettore d i uno S tato. 89 M o r o s i , L X I, 181. I l L am b ru sch in i s ’in teressò p erchè fo s se ricon osciu to d a lla S . O. d ei R iti (decreto 11 a p rile 1841) il cu lto d i S. T eob ald o, g ià ven erato ad A lba, M ondovì, A sti, C asale, O neglia e T orin o. C fr. G a z z e tta d ’A lb a , a. 1941. 90 E firm ato d a l card . L am b ru sch in i e d al co n te F ed erico B ro g lia d i M om bello, in v ia to stra o rd in a rio e m in istro p len ip oten ziario p resso la S. S ed e (A rc h . S eg r. S ta to , b u sta 33). C fr. M er c ati , R a c c o lta d i C o n co rd a ti, op. c it., voi. I , pp. 736-38. C om e p rotettore d e g li S ta ti sard i, i l L am b ru sch in i il 16 m aggio 1837, in R om a, n e lla cap p ella d e l p alazzo M assim o, celebre per il m iracolo op eratovi da S. F ilip p o N eri, com pì, v e stito p on tificalm en te, le cerim on ie d el b attesim o per i l figlio d e l p rincipe M assim o e d e lla p rin cip essa M aria G ab riella d ì Savoia-C arign an o ; fecero d a p ad rin i p er procura il m arch ese Crosa, m in istro d i P iem on te, e su a m oglie; erano p resen ti p arecch i c a rd in a li, p rela ti, m em bri d e l corpo dip lom atico e nobili. I l bam bino, n a to i l 3 dicem bre 1836, a v ev a g ià ricevu to il b a ttesim o (M oroht, L , 133).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

268

P arte quarta

Y - DIVERGENZA COL NIPOTE RAFFAELLO Raffaello Lambruschini aprì nel 1831, in Figline Valdarno, una scuola festiva d’arti e mestieri per il popolo, nella quale s’insegnava il disegno lineare, la prospettiva e qualche ovvio principio di meccanica e di geo­ metria. La filantropica iniziativa trovò ostilità da parte di molti, che vede­ vano in essa un tentativo di propaganda di liberalismo. L’ostilità si andò accentuando due anni dopo. Il 18 febbraio 1833 moriva l’ex barnabita Giuseppe Montani, letterato cremonese, princi­ pale collaboratore dell ’A n to lo g ia , c o n f o r ta to , dice l’ab. Giuseppe Manuzzi nell’elogio che ne scrisse, d a i so c c o rsi d e lla r e lig io n e e d e lla p r o p r ia c o sc ie n za .

Ai funerali, che si celebrarono il giorno seguente con grande concorso di amici, ammiratori e discepoli, prese parte anche Raffaello, che nel cimitero di S. Croce, mentre la salma stava per essere deposta nel sepol­ cro, improvvisò un breve discorso.91 Contro quelle esequie e quanti vi erano intervenuti insorse la V o ce d e lla V e r ità di Modena.92 Il card. Lambruschini, disgustato che nella polemica fosse implicato il nipote, per mezzo della sorella di lui Annetta Viti, gliene mosse lamento. Il nipote rispose, dice il Gambaro, co n p a c a ta d ig n ità e, rimessi i fatti nelle loro vere proporzioni, ne prese motivo per risalire ai principi della grande questione religiosa, della quale gli attacchi della V o ce d e lla V e r ità e simili periodici erano un semplice episodio, ed espose aperta­ mente con franchezza le sue idee liberali in proposito. La lettera ha la data di S. Cerbone, 2 giugno 1833.93 Il passo, benché compiuto in termini di affettuoso rispetto, era ardito e di tale natura da ferire maggiormente l’animo sdegnato del cardinale. Questi replicò il 10 giugno con una lettera, che il Gambaro dice a m a r a ,94 Riscontra nelle idee religiose esposte da Raffaello gli errori del Lamennais ; termina affermando principi, che bene rispecchiano le pro­ prie convinzioni apertamente antiliberali: C e r ti s p e c io s i, e in a p p a ­ r e n z a se d u c e n ti s is te m i, te n d o n o d i n a tu r a lo ro a d in tr o d u r r e e s ta b ilir e l’in d iffe r e n tis m o r e lig io s o , ch’è l’e rro re p iù a ssu rd o e p iù p e rn ic io so d i t u t t i ...

91 È sta to pubblicato da A . G ambaro in P r i m i s c r i t t i r e l ig i o s i d i R a f f a e llo L a m b r u s c h in i, op. c it., pp. 311-12. A q u esta fo n te ( I n tr o d u z io n e , pp. L X X III ss.) sono a ttin te le n o tizie che diam o d e ll’in te r e ssa n te d ivergen za fr a zio e nipote. " N um eri 2 m aggio e seg u en ti, contro i q u a li n ob ilm en te p rotestò i l V ieu sseu x . C fr. B o ffit o , I I , pp. 596 ss. 93 È r ip o rta ta per in tero d a l G ambaro , o p . c i t ., pp. 299-311. 94 L a pubblica in op. c i t ., pp. 313-16.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

269

L ’a m o re in d is c r e to ch e s i m o s tr a o g g id ì d i g e n e r a liz z a r e l’is tr u z io n e e la c o ltu r a m ir a n on a m ig lio r a r e la s o c ie tà , m a a d in f e lic ita r la . S i a c c e n d a p u r l’o rg o g lio d e lle c la s s i u ltim e (d e s tin a te d a lla P r o v id e n z a a d e s e r c ita r a r t i e m e s tie r i ) con u n s u p e rfic ia l sa p e r e , e s i v e d r à q u a li f r u t t i p r o d u r r à u n c o sì c a lc o la to s is te m a ! Q u a n to a v r e s te f a tto m e g lio , se in v e c e d i a p r ir e u n a sc u o la d i G e o m e tria p e r li p o v e r i d i F ig lin e n e’ d ì f e s tiv i con a m m ira zio n e e f o r s e con p o s itiv o sc a n d a lo d e’ b u o n i, li a v e s te in v e c e r a c c o lti p e r u d ir e in ta li g io r n i p ie e so d e is tr u z io n i, che in se g n a sse r lo ro a d e sse re b u o n i e p e r f e tti c r is tia n i! ... V o i p a r la te d e ll’a v v e n ir e , ed io v i d ico ch e l’a v v e n ire m o s tr e r à t u t t o i l v e le n o d i c e r ti s is te m i, e illu m in e r à q u e lli che n o n v o rra n n o o s tin a ta m e n te e sse re ciech i. Q u a n d o I d d io v o r r à u sa r c i m is e r ic o r d ia , n e f a r à c e ssa re i l fla ­ g e llo ; i P o p o li s o s p in ti d a lla f o r z a d e i s e m p re c r e s c e n ti m a li, che la fe b b r e filo so fic a lo ro c a g io n a , n e fa ra n n o g iu s tiz ia , e q u e s ta n o n la sc ie rà d ie tr o a sè a ltr a m e m o ria , tr a n n e la so la d e lle p r o fo n d e p ia g h e a p e r te p e r le i n e l c u o re s te s s o d e lla so c ie tà . V o i n e lla c o n c lu sio n e d e lla v o s tr a le tte r a p a r la te in m o d o d a f a r s u p ­ p o r r e , che n on s ie te a ltr im e n ti d is p o s to a d a b b a n d o n a re le id e e p e r v o i a d o tta te . I o in v e c e sp e ro ch e m e m o re d e l v o s tr o s ta to e d e i d o v e r i che esso v ’im p o n e ,95 fa c e n d o m ig lio r i r ifle s s i v o r r e te c a m b ia r c o n sig lio , e p e n sa re co m e p e n sa ro n se m p r e , e com e p e n sa n o a n ch e o g g id ì i v e r i s a p ie n ti. S e c iò a v v e r r à , com e lo a tte n d o d a v o i, n e r im a r r ò g ra n d e m e n te c o n s o la to , ed in ta n to a n im a to d a q u e s ta d o lc e s p e r a n z a , m i co n ferm o V o s tr o a ff.m o zio L u ig i C a rd in a le

Le speranze furono vane. Il nipote era di carattere tale che non si >, piegava per nessun motivo a rinunciare alle proprie idee di fronte al­ l’autorità. Zio e nipote mantennero le loro posizioni. Il cardinale, a cui erano note le idee avanzate di Raffaello in fatto di riforma religiosa, vedeva in certe innovazioni solo e prevalentemente l ’errore camuffato sotto l’aspetto di progresso e di elevazione del popolo ; il nipote, guidato dalla convinzione che tali innovazioni fossero necessarie e dovute, non scorgeva il pericolo a cui potevano esporre la società, se non fossero state ben dirette e regolate nella loro attuazione. Per tale atteggiamento liberale di Raffaello, d’allora in poi cessò ogni corrispondenza epistolare del cardinale con lui. 95 Come s ’è d e tto (p. 5), R affaello aveva abbracciato lo sta to ecclesia stico .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

270

P arte quarta

VI - TRA I CONFRATELLI Gli Atti del collegio romano dei SS. Biagio e Carlo ci hanno conser­ vato di questo primo periodo di cardinalato del Lambruschini alcune notizie che, sebbene di carattere prevalentemente domestico, credo non inutile riferire. Il 27 ottobre 1831 Gregorio XVI si degnò di accettare l’invito, certa­ mente per deferenza al Lambruschini, di visitare la modesta villa che i barnabiti avevano a Monteverde, dove attualmente sorge l’ospedale di S. Camillo.96 Accompagnavano il Pontefice i cardinali Bernetti e Lambruschini e vari prelati. Il Santo Padre si trattenne a pranzo con i Padri e gli studenti. Il 1° gennaio 1832 il Lambruschini volle incominciare l’anno coi barnabiti di S. Carlo e sedere con essi a mensa. Gli Atti del collegio aggiungono : L a p iz z a d e t t a d e lla f o r tu n a , d e n tr o c u i s i p o n e un p a o lo , e ch e a s o r te s i d is tr ib u is c e f a t t a in p o r z io n i, to c c ò a d esso ( a l c a r d i­ n a le ) q u e lla d o v e s i n a sc o n d e i l p a o lo .

Il 15 dello stesso mese nella sua cappella ordinò sacerdote il barna­ bita D. Giovanni Galeazzo. Pure nella sua cappella l’i l settembre 1832 conferì la sacra tonsura e i primi due Ordini minori a D. Carlo Giuseppe Stellati, e la tonsura e i quattro Ordini minori a D. Gaetano Cappa, bar­ nabiti, studenti di teologia. Dagli Atti del collegio di S. Giuseppe a Pontecorvo in Napoli è ricordato un gesto di delicata pietà ivi compiuto dal cardinale verso il moribondo Alessandro Collareta, novizio barnabita, di anni ventuno. Il Lambruschini, che si trovava in quella città per negoziati politici,97 lo visita, benedice e conforta; consiglia poi il P. proposto Domenico Maietti di concedergli la professione in punto di morte. Assiste inoltre al felice transito del pio giovane (16 ott. 1832), e raccomanda al propo­ sto di procurare che ne sia ritratta l’effigie e scritta la vita. Il quadro si trova al noviziato barnabitico di S. Felice a Cancello.98 Quanto tempo precisamente il cardinale si sia fermato a Napoli non è registrato. Certamente il l à novembre era in Roma : in tal giorno ebbe udienza dal Santo Padre, che gli comunicò l’intenzione di promuovere 96 G li stu d e n ti b arn ab iti v i p a ssa v a n o l ’in tero m ese di ottob re con n otevole v a n ta g g io per la loro sa lu te . I l card. L am b ru sch in i, sp ecialm en te dopo che fu a lleg g erito d e lla S eg reteria d i S ta to , v i s i reca v a v o le n tie r i e si tr a tte n e v a in affa­ b ile con versazion e « au cu p atorias c a su la s (l’u ccellan d a) su a p ra esen tia ex ila r a n s » ( A c ta C o ll. 8 8 . B l a s i i e t C a r o li). T re o quattro v is ite sono ricord ate in ciascu n o d e­ g li a n n i 1847, ’48, ’50, ’52 e ’53 : un giorno ogn i anno v i s i tra tte n e v a anche a pranzo. 97 S i tr a tta v a d i com p letare i l C oncordato d e l 1818 (ved i pp. 346-47). 98 P . S. S alvato, P r o filo d e ll ’a n g e lic o g io v a n e D . A le s s a n d r o L u ig i M a r ia C o lla r e ta , b a r n a b ita , N a p o li 1933, pp. 10-13. C fr. V i t a d e l d i v o t o g io v a n e A le s ­ s a n d r o L u ig i C o lla r e ta , s c r i t t a d a u n su o c o m p a g n o d i n o v i z i a to , O stim i 1884, pp. 78, 80, 82.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

"

i

'

·

.

T

*

Cardinale (Periodo primo)

.

¡r¡ .■

271

vescovo di Rodiopoli, vicario e visitatore apostolico di Forlì il barnabita P. Vincenzo Stanislao Tomba.99 Lo consacrò lo stesso card. Lambruschini in S. Carlo il 23 dicembre di quell’anno, essendo conconsacranti mons. Mattei, patriarca di Antiochia, e mons. Della Porta, vicegerente, patriarca di Costantinopoli. Si trova pure ricordato che il 27 luglio 1835 il cardinale nella chiesa di S. Carlo assistette con molti prelati a pubblica disputa teologica diretta dal P. Carlo Capelli ed egregiamente difesa dallo studente Carlo Vercellone. VII - INTIMITÀ FAMILIARE Prima di procedere oltre nella narrazione dell’attività pubblica del Lambruschini, non sarà discaro conoscere meglio il suo intimo. Ci è di aiuto la corrispondenza epistolare che in questi anni tenne con la nipote Anna V iti100 e col proprio segretario can.co Gambaro, durante le assenze accordategli per salute o riposo.101 Questa corrispondenza autografa è preziosa, perchè ci rivela l’animo del cardinale nell’intimità familiare, e ci fornisce qualche dato biografico, specialmente riguardo all’infermità da cui fu travagliato nel biennio 1835-37. Ne traspare un’affettuosità dai più certo non immaginata.102 Eccone alcuni tratti : Il Gambaro si trova a Canepina presso Viterbo per un po’ di riposo. Il cardinale gli scrive da Roma il 25 maggio 1832 : M io c a rissim o S e g r e ­ ta r io . H o r ic e v u to con p ia c e re la g r a tis s im a v o s tr a d e l 23 c o r r e n te , d a lla q u a le co n m a g g io r p ia c e re a n c o ra ho r ile v a to che s ie te ben e c o s tì. V o g lio s p e r a r e che q u e s ta g ita g io v e r à a lla v o s tr a ta n to a m e c a ra s a n ità e q u e s ta s p e r a n z a f o r m a la m ia c o n so la zio n e . N o n v i p r e n d e te a lc u n a p e n a , m a g o d e te v i i l p o co d ’o z io , che la P r o v v id e n z a v i co n ced e. L a tr a n q u illità d e ll’a n im o g io v a in fin ita m e n te a lla s te s s a c o r p o r a l s a n ità .

99 N a to a B olo g n a n e l 1782, fu dap p rim a am m in istratore (1832-1836), poi v escovo (1836-1845) d i F o r lì; tr a s la to n e l 1845 a lla sed e a rciv e sco v ile d i C am erino, v i m orì i l 21 ap rile 1847; fu pu re a m m in istratore d e lla ch iesa v esco v ile d i T reia. N e sc r isse la v ita il P . G. A l b in i (R om a, M orini, 1859) : fu poi in s e r ita n ella C o lle z io n e d i V i t e d e i p iù d i s t i n t i R e li g i o s i R e g o la r i d i 8 . P a o lo , v o i. X, M ilano 1861.

d e ll a

C o n g r e g a z io n e

dei

C h ie r ic i

100 Sono 46 le tte r e , due da P a r ig i (23 a g o sto 1828 e 4 febbraio 1829), le a ltre (d al 20 m aggio 1832 a ll’8 m arzo 1837) d a R om a, eccetto tr e d a F iu m icin o ; m i fu p o ssib ile esa m in a rle per la g en tilezza d ella fa m ig lia L a zza rin l-V iti, a lla quale sen to il d overe d i a tte sta r e la p iù v iv a g ra titu d in e. D i ta le corrisp on d en za si ved a un sa g g io n el D oc. 26, pp. 592-93. A lla prim a le tte r a d a P a r ig i il can.co Gam baro a ggiu n ge alcu n e su e righ e, in cu i ann u n cia l ’in v io d i tr e copie in lito g ra fia d el r itr a tto d e l L am b ru sch in i, eseg u ito da u n p itto re « p e r so d d isfa r e a lle b ram e d i m o lte person e » ch e d esid eravan o d ’averlo. L o dice a ss a i so m ig lia n te. P reg a d i d arne cop ia « aH’o ttim a sign ora M aria » so r e lla d i m onsignore. *01 Q u este le tte r e fu ron o g en erosam en te ced u te a i b a rn a b iti d a lla sig .r a Gam­ baro d i G enova : son o 14 e s i con servan o n e ll’A r c h . g e n . ro m . 102 C fr. P remoli, p. 487, nota 3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

272

P arte quarta

L’anno seguente il Gambaro è a Genova, in famiglia, per convale­ scenza. Il cardinale gli scrive in data 29 agosto 1833 : R ito r n o a d esso d a l Q u irin a le ed è l’u n a e m e zzo p o m e r id ia n a , e b iso g n a s u b ito f a r im p o s ta r e le le tte r e . A v e v o a v u te le c a re v o s tr e n u o v e d a C iv ita v e c c h ia e d a L iv o r n o , e o ra ho la c o n so la zio n e d i leg g ere q u e lla d e l 24 c o r r e n te d i G en o va . S a re b b e d iffic ile lo e s p r im e r v i i l c o n te n to ch e p r o v o n e l s e n tir v i g iu n to in P a tr ia , e con s ì fe lic e v ia g g io . I s e n tim e n ti ch e m i e s p r im e te m i va n n o a l c u ò re , i l q u a le v i c o rris p o n d e con te n e ro e d is tin tis s im o a ffe tto . O ra o c c o rre che v i a b b ia te o g n i r ig u a r d o , o n d e r is ta b ilir v i in fo r z e , in s a n ità e r ito r n a r e a m e s a n o , v e g e to e p r o s p e r o s o . V o i s a p e te q u a n to v i a m o , q u a n to v i s tim o e q u a n to m i s ie te ca ro ! D e s id e r o d i s e n tir v i p r e s to a lla c a m p a g n a , e d i a v e re le v o s tr e n u o ve. , D o p o la v o s tr a p a r te n z a so n c r e s c iu te le in c o m b e n ze , s i è v o lu to che io a lle ta n te a ltr e a g g iu n g a an ch e la C o n g re g a zio n e d e i V e s c o v i e R e g o ­ la r i, d i c u i so n d iv e n u to m e m b ro , e m i s i è f a t t o P r o te tto r e d e ll’A c c a ­ d e m ia T e o lo g ic a , p o s to o n o rific o , m a p ie n o d i b r ig h e , e c o ll’o c c u p a zio n e d i a s s is te r e a lle c o n tr o v e r s ie , che so n s e ttim a n a li. P o s s o d ir e co n s in c e r ità che il te m p o n o n è su ffic ie n te a ta n t i p e s i. S ia f a t t a la v o lo n tà d i D io . D e l r e s to d i s a lu te s to a b b a s ta n z a ben e. S e n to la v o s tr a m a n c a n za , m a n on so n o e g o is ta , e d e sid e ro e so n c o n ­ te n to ch e s ia te n e l sen o d e ll’o ttim a v o s tr a f a m ig lia , e che r ic u p e r ia te l’a n tic a s a n ità . A d d io . T u t t i v i s a lu ta n o , v i b en ed ico e so n o ex in tim o c o r d is a ffe c tu v o s tr o a ffe zio n a tissim o L . C. L .

In altra lettera senza data103 gli scrive : H o r ic e v u to co n v e ro g ra d im e n to la v o s tr a d e l 7 s e tte m b r e , m a a d o n ta d e l v iv o d e s id e r io , che io n e a v e a n o n m i f u p o s s ib ile d i r is c o n tr a r la p r o n ta m e n te . L e o c c u p a zio n i e le C o n g re g a zio n i s i so n ta n to m o ltip li­ c a te n e i g io r n i d e c o r s i che io ne eb b i fin d u e a l g io r n o ; e d è p e r q u e sto che n o n m i r im a s e i l te m p o p e r a ltr e co se. A n c h e o g g i n e ho p o c h issim o . 10 sp e ro ch e a q u e s t’o ra s a r e te a lla c a m p a g n a , e d e sid e ro che l’a r ia a p e r ta v i g io v i e ch e i l sa c rific io che ho f a t t o d i n o n a v e r v i p e r q u e sto te m p o , m i s ia c o m p e n sa to d a l r iv e d e r v i sa n o , e p iù r o b u s to . I n so m m a n o n c o n te n to d e lla Grippe che a b b ia m o so ffe rto a P a r ig i, s ie te a n d a to a c e r c a r la a G en o va . G ià s i v e d e che v o i a m a te la m o d a , p o ic h é a n ch e la G r ip p e o rm a i è d iv e n u ta d i m o d a . A b b ia te v i c u ra ...

Si trovava in quei giorni a Roma il nipote Giovanni Battista Viti, e il Lambruschini aggiunge una lieta notizia a suo riguardo : È q u i il m io c a ro B is ta , che m i f a la p iù a m a b ile c o m p a g n ia . 8 . 8 . s i è d e g n a to con u n m a g n ìfico B r e v e 104 d i c o n fe r ir g li i l tito lo d i c o n te p e r sè e p e r i su o i d is c e n d e n ti, e m i ha u s a to q u e sto tr a t t o d i c le m e n za p o c h i g io r n i d o p o 11 d i lu i a r r iv o e con m o d i v e r a m e n te s o v r a n i, e c o s ì a m a b ili, che n o n p o sso n o n g r a n d e m e n te s e n tir li. S a b b a to s e ra B is ta a v r à l’o n o re d i essere r ic e v u to d a 8 . 8 . e d io a v rò la te n e r a c o n so la zio n e d i p r e s e n ta r g lie lo .

D e v ’esse r e d el settem b re 1833. 104 In d a ta 11 settem b re 1833.

103

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

273

Alla lettera del cardinale il Viti aggiunge : n o n p o tete· im m a g in a r v i le ta n te p r o v e d i a ffe tto d i c u i m i r ic o lm a lo z io : n e r e s to co n fu so . Avendogli il Gambaro manifestato il desiderio di ritornare, il cardi­ nale gli scrive in data 5 ottobre 1833 : L a c a r is s im a v o s tr a d e l 28 s e tte m ­ b re m i h a s in g o la r m e n te r a lle g r a to . S e i v o s tr i c a r a tte r i se m p re m i r ie s c o ­ no g r a t i , q u e s ta v o lta m i r iu sc iro n o g r a tis s im i p e r le n u o ve m ig lio r i che m i d a te d e lla v o s tr a ta n to a m e c a ra s a n ità . ... V o i d e s id e r a te d i p r e s to r ito r n a r v e n e a m e . I o c re d o s in c e rissim o q u e sto v o s tr o d e s id e r io , p e rc h è so q u a n to m i s ie te a tta c c a to . M a n o n è m en v iv a la b ra m a m ia d i r ia c q u i­ s t a r v i , g ia c c h é q u a n d o v o i m i m a n c a te , m i m a n c a m o lto e v o i che s a p e te q u a n ta fid u c ia io a b b ia in v o i, e q u a n to a iu to m i p r e s ta te d o v e te ben e sse rn e c o n v in to . L a c o sa p e r ò che p iù m i im p o r ta s i è che io p o ssa r iv e d e r v i in m ig lio r e s a lu te che n o n e r a v a te q u a n d o p a r t i s t e p e r G en ova. O ra io so n o se n za n essu n o a f f a tto , p e rc h è a n ch e il c a u d a ta r io e i l c a p ­ p e lla n o so n o c a d u ti a n ch ’e g lin o a m m a la ti. B is o g n a r a s s e g n a r s i a tu tto q u ello ch e I d d io d isp o n e ... V o i m i p a r la te d i V a p o re p e r i l v o s tr o r ito r n o . N o n v ’è d u b b io che d a C iv ita v e c c h ia s i p u ò a n d a re a V ite r b o ,105 e il ca m m in o n o n è lu n g o ; m a q u el b e n e d e tto v a p o r e in q u e sta sta g io n e m ’is p ir a ben p o c a fid u c ia , a n z i m i c a g io n e re b b e d e ll’a g ita z io n e . I o n on in te n d o d i c o n tr a r ia r e i l v o s tr o p r o g e tto , m a d e sid e ro p e r m ia tr a n q u il­ lità che v i p e n s ia te b en e, e che e v itia te q u e l m o d o d i v ia g g ia r e che o ffrir p o te s s e d e i p e r ic o li. I l M a rch ese O rig o r ito r n a to q u i d a G en o va co l v a ­ p o r e s ’in c o n tr ò in u n a te m p e s ta ta le , che g iu n to a p p e n a in R o m a , a p p e se i l su o v o to , r ip e te n d o d a lla p r o tte z io n e p a r tic o la r e d i M a ria la su a s a l­ v e z z a . D e l r e s to co n o scen d o i m ie i s e n tim e n ti p e r v o i n o n s a r e te so rp re so che io d isc e n d a a q u e s ti d e tta g li, m a io m i affido a lla v o s tr a p r u d e n z a , che so e sse re g r a n d e , e la q u a le q u a n d o sa rà g iu n to i l m o m e n to d i p a r tir e v i c o n s ig lie r à il p a r t i t o m ig lio r e , a c u i a tte n e r v i. I n G ellen o s i fa n n o c a ld i v o t i p e l v o s tr o a rr iv o c o là d o v e s ie te d e s id e r a tis s im o . A n c h e quei r ip o s o d i a lc u n i g io r n i v i s a r à u tilis s im o ... A n c h e in o tto b r e n o n m a n ­ can o a ffa ri, n è p e r m e le v a c a n ze v i son o m a i. N . 8 . p a r te o g g i p e r C a ­ s te llo . I n c o n se g u e n za d o v rò an ch ’io fa r e c o là p iù ta r d i u n a c o rsa . ... A d d io m io c a rissim o ca n o n ico . D ite m o lte cose a m o re v o li d a p a r te m ia a ll’o ttim a v o s tr a F a m ig lia . Oh q u a n to d e sid e ro d i r ia c q u is ta r v i! In ta n to a tte n d e te a v iv e r san o ...

In una lettera dell’l l ottobre 1834 al Gambaro, cbe si trovava a Celleno, dà proprie notizie : L a m ia s a lu te c o rre a l s o lito , m a i l p ic c o lo in c o m o d o che v o i c o n o ­ s c e te c o n tin u a s e m p r e , e c o m in c ia a d e sse re n o io s e tto a n z i che n o ; se b ­ ben e s i v u o l che io n e s ia c o n te n to , e s i v u o l d i p iù che io lo a m i com e q u e llo , che d ee p u r g a r m i e lib e r a r m i c o s ì d a c e r ti c a t t i v i u m o r i che d i q u a n d o in q u a n d o m i la c e ra n o i l p e tto se n za p ie tà . L a sc ia m o lo d u n q u e c o n tin u a r e e v iv ia m o d i fe d e . 105 II ean .co G am baro n e l ritorn o d oveva ferm a rsi alcu n i g io rn i a C elleno, p resso V iterbo, o v e i l con te V iti p o ssed eva ca sa e terren i.

.18

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

274

P a rte quarta

M e rc o le d ì p r o s s im o fa rò la m ia g ita a C a ste llo m a r ito r n e r ò l’is te s s o g io rn o a R o m a ... d e l r e s to io fo s e m p re la s te s s a v i t a , e n o n esco che p e r fa r e la s o lita t r o t t a t a d e lla se ra .

E in altra scritta il giorno di Pasqua 1837 da Fiumicino, ove, come si dirà,106 si trovava, bisognoso egli stesso di assoluto riposo: A d d io d i c u o re , m io c a ro , p e r c a r ità a b b ia te c u ra d e lla v o s tr a s a n ità . V o i sa p e te q u a n to v i am o . O ra v i a b b ra c c io in o scu lo sa n c to .

Non di rado trattiene il suo segretario su membri della propria fami­ glia a lui ben noti, specialmente su Annetta maritata Viti, che chiama m ia c a ra ed u n ic a n ip o te .

Scende, accennando a lei, a vere lepidezze: H o d im e n tic a to , sc riv e n d o a ll’A n n e tta , così nel poscritto a lettera del 23 ottobre 1834, d i p a r la r e d e lle palloni,be. L o sa p e te ? I o le ho tr o v a te d e liz io s e , e q u ei c r o s tin i era n s ì s o a v i, ch e ho d o v u to f a r a llo n ta n a r e il p ia tto . A ltr im e n ti sa r e i s ta to so lo a g u s ta r li. F a te m ille r in g r a z ia m e n ti p e r la so r p r e s a a i d u e g e n tilis s im i c a c c ia to r i. A ll’A n n e tta n o , a n zi a v v e r tite bene d i f a r le r in g r a z ia m e n ti; p e rc h è n o n n e m e r ita a lcu n o . E che s a e lla d i caccia? È bu o n a a m a n g ia r la , co m e a q u e sto a n ch ’io so n b u o n issim o . M a p e r p r e n d e r la n o n h a a lc u n v a lo r e . S ic c h é i r in g r a z ia ­ m e n ti sia n l im ita ti a l ca ro n ip o te e a ll’o ttim o fr a te llo .

Nel maggio del ’36 il can.co Gambaro si recò ad Orvieto presso i nipoti del cardinale. Questi gli scrive dandogli notizie della propria salute soggetta a qualche noioso incomodo ; conchiude la lettera del 28 maggio con questo affettuoso saluto : A d d io , m io ca ro c a n o n ico . V a le , c u ra u t v a le a s e t a m a m e , q u ia a m o te , e l’altra del 2 giugno : I o se n to d i e sse re se n za d i v o i, m a s e n to u g u a lm e n te d ì a m a r v i, e so n o o g n o ra con v o i con lo s p ir ito e col cu o re. V i b en ed ico e so n o co n in tim o e te n e ro a tta c c a m e n to t u t t o v o s tr o affez.m o d i c u o re ed a m ico ...

V ili - INFERMITÀ Alla fine del 1834 il Lambruschini fu tormentato da mal di petto e da indebolimento della voce. Del processo della malattia siamo informati dalla corrispondenza col suo segretario e specialmente da quella alla nipote, che dallo zio non tollerava in proposito pietose bugie o reticenze. Le scriveva il 27 novembre : L a m ia d o lo ro sa flu ssio n e n o n è a n co ra c e s s a ta in te r a m e n te , m a è d im in u ita d i m o lto . I d o lo r i n o n son o c o n ti­ n u i e la c a u sa che li p ro d u c e s i v a p o c o a p o c o d is s ip a n d o . O g g i n e s to m o lto m eg lio e v o i s te s s a lo c o n o sc e re te d a l m o d o s te s s o , con c u i v i s c r iv o , g ia c c h e l’u ltim a v o lta fe c i u n v e ro sfo rzo d ’in d ir iz z a r v i q u elle d u e r ig h e , e le s c riv e v o in m e zzo a g li s p a s im i. E in altra del 19 febbraio dell’anno seguente: C om e l’u r to a l p e tto c o n tin u a v a a m o le s ta r m i, c o sì con ven n e lu n e d ì se ra v e n ir e a d u n a nuoim·

106 Vedi pp. 277-78.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

275

e m issio n e d i sa n g u e , e d a n ch e g e n e ro sa , e s i tr o v ò i l sa n g u e a lq u a n to a c c e s o ; m a a tu t t o q u e sto a g g iu n g o che q u e s ta sa n g u ig n a è s t a t a v e r a ­ m e n te s a lu ta r e ; p o ic h é i l p e t t o s ’è s la r g a to , lo s tim o lo c e s s a to , e la to s s e q u a si in tie r a m e n te s p e n ta : m e n e tr o v o v e r a m e n te b en e, e q u a n d o io lo d ic o , p o te te c r e d e r lo , p o ic h é c e r ta m e n te v i d ico la p u r a v e r ità . O ra r im a n e u n solo in c o m o d o , q u ello d e lla v o c e che d a q u a si v e n ti g io r n i a q u e s ta p a r te s i è a ffie v o lita , m a s i c o m in c ia a d a v e rn e q u a lch e v a n ta g g io , e se la v o c e p o te s s e r ip o s a r e a ffa tto p e r a lc u n i g io r n i la g u a rig io n e sa re b b e a n tic ip a ta . M a q u e sto n o n s i p u ò f a r e . H o r ip ig lia to g li a ffa ri, e b iso g n a p a r la r e , e s c riv e re .

A riguardo dell’indebolimento della voce fu pure consultato il prof. Baroni. A n c h ’e g li p e n s a , scrive il Lambruschini, che il f o r te a tta c c o d i p e tto so ffe rto h a in g o n b r a to le v ie a e re e , e ch e il te m p o so lo e la b u on a s ta g io n e p o tr a n n o g u a r ir m i. O ra p re n d o d u e v o lte il g io rn o il L ik e n is lá n ­ d ic o . N e l r e s to s to a b b a s ta n z a b en e, m a in v e c c h io , co m ’è d i r a g io n e ,107

Probabilmente gli fu consigliato di lasciare Roma per qualche tempo e recarsi in luogo di mare. Insofferente di riposo, approfittò dell’oc­ casione per rendersi conto dello stato dell’insegnamento elementare nella provincia di Sezze-Terracina.108 Di questo periodo abbiamo qualche noti­ zia nella citata corrispondenza col suo fedele segretario can.co Gambaro e .con la nipote Anna. 10 d o v rò p a r tir e i l lu n e d ì in A lb is p e r S e z z e e T e rra c in a o n d e v is ita r e l’is tr u z io n e p r im a r ia d i q u e lla P r o v in c ia . S ta r ò a s s e n te d o d ic i g io r n i t u t t ’a l p iù . M i d ic o n o che q u e s ta g ita p o tr à g io v a r m i: s p e ria m o lo . S e z z e , 30 a p r ile ’35. E c c o m i a S e z z e . I e r i v i g iu n s i p r im a d e lle o re 19 ita lia n e co n un v ia g g io d e l p a r i fe lic e che r a p id o ... L a m ia s a lu te è b u o n a , a n z i ho la c o n so la zio n e d i d ir v i ch e la v o c e s i è g ià s c h ia r ita d i m o lto , co sicch é c o m in c io a lu sin g a rm i d i r ip o r ta r la in tie r a a l m io r ito r n o . Aggiunge qualche cenno sulla città p e r v a r i a c c id e n ti in te r e s s a n te ; patria del card. Corradini, ch e f u illu s tr e p e r v ir tù d i c o n sig lio e p e r g e n e r o s ità d ’a n im o .109

11 10 maggio si trovava a S. Felice Circeo; di là dava notizia della sua salute migliorata : V i s c riv o d a q u e sto lu ogo d i S . F e lic e , la c u i a r ia m i g io v a a ssa i. L ’o r iz z o n te è m a g n ific o , e d i l c ie lo seb b en e n o n sia s e re n o , p u r e è a b b a ­ s ta n z a ch ia ro p e r la sc ia re g o d e re la v e d u ta d i N a p o li, d i G a e ta e d e l V e su v io ... M a r te d ì r ito r n e r ò a T e r r a c in a , e i l d ì a p p re sso m u o v e rò p e r R o m a ,

107 L ette r a a lla n ip ote, 16 apr. 1835. ii>8 Come si r ile v a d a lla le tte r a d el 16 m aggio, fu in q u esta occasion e due v o lte a T erracin a. N e a ccettò poi la p ro tetto ria (ved i p. 389), e s ’in teressò d elle suore d e tte lu ig in e, poi o rso lin e (ved i p. 302). 109 T ornò a S ezze a ltr e d u e v o lte com e p refetto d eg li S tu d i, perchè la c ittà so l­ lecita m en te av esse i v a n ta g g i, d isp o sti d a i con iu gi D e M agistris, d i un osp izio, poi u n ito a l T a ta G iovanni (cfr. M o rosi , LXV , 61).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

276

P a rte quarta

d o v e a D io p ia c e n d o g iu n g e rò a s e r a a q u a lch e o ra . P e r c iò a m e r e i che v e r s o le o re 23 d i m e rc o le d ì p ro s s im o (1 3 m a g g io ) il F r u llo n e 110 fo s s e a d a s p e tta r m i f u o r i d i p o r ta S a n G io v a n n i. G o sì la sc ie rò la c a r r o z z a d a v ia g g io , che s a r à c o n d o tta a c a sa , e d io e n tre rò n e l F r u llo n e , c o l q u a le la sc ie rò M o n sig n o re A l t i e r i n e l su o p a la z z o e p o i v e r r ò a S . C a rlo . S e d u n q u e n o n v i s c r iv o a ltr o in c o n tr a r io la c o sa r e s ta fis s a ta c o sì. L a m ia s a lu te h a m ig lio r a to a s s a i c o l v a n ta g g io d i q u e s t’a r ia , e a l m io r ito r n o n o n s a r e te , s p e r o , m a lc o n te n to d e lla m ia v o c e : a lm en o i p r o ­ g r e s s i che f a v e r s o l’a n tic o s ta to m e l fa n n o c re d e re ... D o m a n i v a d o a lla p e s c a , e se q u e s ta s a r à f o r tu n a ta , fo r s e v i sc r iv e r ò d i n u o v o d a l lago s te s s o , e r ic e v e r e te p a r te d e lla m ia p r e d a p e r v o i, e p e r a ltr i ... P r a n z e r ò lu n go i l v ia g g io , c io è a V e lle tr i o in A lb a n o , p e rc iò n o n o c c o rre rà il p ra n z o p e r m e , m a so lo la s o lita re fe zio n c in a . Il 25 giugno informa la nipote : L a m ia v o c e f a a l t i e b a ssi. Spera nel

riposo che intende prendere in ottobre presso di lei. Il 29 agosto poteva darle notizie migliori della propria voce. Q u esto v a n ta g g io s i d e v e non a i m e d ic i, m a a m e s te s s o , che d o p o a v e r d e tto e r id e tto in v a n o ch e il m io in c o m o d o p r o v e n iv a d a u n a in fia m m a zio n e lo c a le , che c o n v e n iv a e stin g u e re con l’a p p lic a z io n e d i m ig n a tte p u r lo c a li, fin a lm e n te d o p o a v e r s o p p o r ta ta p e r o tto m e si l’o s tin a z io n e m e d ic a , ho f a tto d a m e e se ­ g u ir e la le g g ie ra sa n g u ig n a s o tto la g o la , e s u b ito ho c o m in c ia to a r e s p i­ r a r e , e g ià la v o c e s i.è s v ilu p p a ta , e p r e s to c o l d iv in o a ju to sa rà p e r f e t t a ; se n z a la m ia r is o lu te z z a s a r e i s ta to c o n d o tto a d u n v e ro s ta to c ro n ic o , e i l c ro n ic ism o lo ca le e ra g i à c o m in c ia to . Ma il 5 novembre la voce era ancora fio c a , a n n e b b ia ta e f o s c a .111 Il mese seguente un medico di Bologna riscontra u n fio g o si in to r n o a i b ro n c h i d e lla tr a c h e a e la to n s illa u n p o co a b b a s s a ta . L a v e c c h ia i n ­ fia m m a zio n e , aggiunge il Lambruschini, s i v in c e r à , m a le n ta m e n te ... R a c c o m a n d a te m i a 8 . F ilo m e n a , n e lla q u a le se n to m o lta fid u c ia . M ercè d e l p a tr o c in io d i q u e s ta S a n ta sp e ro d i a n n u n c ia rv i p r e s to la p e r f e tta m ia g u a r ig io n e .112

Con l’inverno l’infiammazione ricomparve; vi contribuì certamente anche il nuovo ufficio di Segretario di Stato. Sebbene non difettassero le cure, mancava la più efficace, il riposo. Fu quindi per tutto l’anno 1836 un succedersi di speranze e di timori, senza un radicale miglio­ ramento. Il cardinale continuava però il suo assillante lavoro quotidiano, senza preoccuparsi soverchiamente di sè : L a m ia s a lu te , scriveva, v a le q u a n to la m ia p e r s o n a e v u o l d ir e m en o d i z e r o .113 I o fo r s e a n d e rò a p a s s a r e in r ip o s o o tto g io r n i in A lb a n o , m a fo q u e sto p e r c o m p ia c e re g li a l t r i ( p o ic h é t u t t i s i d eg n a n o in te r e s s a r s i a lla

110 111 112 113

C alesse scoperto su quattro ru o te e con d u e sed ili. A lla nip ote. A lla m ed ., 10 die. A lla m ed ., 18 giu gn o 1836.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

"Z yf

W

i * ^ '^ ^ “* * ^ *

>*73**.?*'»

C a rd in a le (P e rio d o p rim o )

^V'.' V■ '"'■

, ' T*" V ^ '

277

mia sanità), non per genio.114. Fin qui non fu aperto il fonticolo, aven­ dovi io grave ripugnanza. È cessata però interamente la cura del zolfo, e sostituita altra blandissima.1 14115 D a u n a le tte r a a l can .co G am b aro in v a c a n z a a C elleno, r is u lta cbe le co n d izio n i d i s a lu te d el c a rd in a le a n d a ro n o p eg g io ran d o . G li confi­ d av a in f a t t i P I I o tto b r e : La mia salute non progredisce troppo, ed un

certo affanno mi fa passare male le notti. Si pretende che guarirò. Io crederò ai fatti. Ora si è combinato che io vada alla Villa Meliini, da dove al mattino potrò venire al Ministero. Ubbidirò, ma mi manca tutto mancando voi. Quanto vi amo! ... Ieri sera è giunto qui il cav. RemPicci, il quale mi accompagnerà al provvisorio campestre. Quanti sacri­ fici e quante spese per una salute, che va logorandosi e perdendosi ogni dì più. Io son ridotto al punto, che non gusto più niente, e son tutto assorto nella considerazione del poco che mi resta ancor da vivere. Ma io non voglio funestarvi. Piuttosto dirò a voi di sollevarvi il meglio che potete e di migliorare la vostra sanità, che ben sapete quanto siami cara e preziosa. F o rs e p iù p e r u b b id ire a i m edici, che g li c o n sig liav an o il rip o so e P a r ia m a rin a , s ’in d u sse a la s c ia re d i nuovo R o m a, m a se n e a llo n ta n ò solo q u a n to e ra n e cessario p e r ra g g iu n g e re la sp ia g g ia e co ncedersi u n rip o so a s s a i re la tiv o . S i recò v erso N a ta le a F iu m ic in o , d o n d e c o n tin u ò a d irig e re la S eg re­ te r ia d i S ta to . V i si t r a tte n n e sin dopo la P a s q u a d el 1837. D ello s ta to d i su a sa lu te d à q u alch e n o tiz ia a i n ip o ti e a l s e g re ta rio . A l co n te G ia m b a ttis ta V iti scrive il 27 d icem b re : Non so se guarirò,

ma questa grazia, se avrà luogo, l’attendo non dai medici, ma da Dio, e da Dio solo. Non mi spedisca vino, poiché me ne è interdetto l’uso, e chi sa quando potrò berne. Eo fatto il Natale in questa povera spiaggia, che per la povertà di ogni cosa, e la sua grata solitudine, raffigura molto l’antica Betelemme. L’aria marina mi giova, ma il riposo non è grande, poiché i pieghi da Roma piovon spessi come l’acqua. Anche di qui diriggo gli affari. E a l l ’A n n e tta il g io rn o d e ll’E p if a n ia : Quei venti di mezzogiorno che spirarono qui nei giorni scorsi quando da voi (ad O rvieto) fioccava la neve, furono molto propizi al mio petto ...Il petto e il polmone non sono viziati, ma dopo due "anni di sofferenze si sono indeboliti, e prima che si ripiglino la primiera forza e l’antico vigore vi vorrà del tempo. Anche i bronchi debbono spogliarsi dell’umore acre, che gli ingombra. Però il principio è buono, e promette un miglior proseguimento. Dopo tutto que­ sto bisogna raccomandarsi sempre a Dio, e attendere da Lui solo la grazia del perfetto ristabilimento, che si sospira. G reg o rio X Y I, che si te n e v a c o n tin u a m e n te in fo rm a to , g li scriveva : 114 E ra in fa tti ad A lbano col suo seg reta rio G am baro il 29 agosto d i quello ste sso anno : cfr. App. XXV, pp. 497-98. 115 A lla n ip ote, 11 agosto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

P a rte quarta

278 S i p r e v a lg a d i c o te s to

c lim a ch e s p e r im e n ta

b u o n o , e d e l r ip o s o , c o l

t r a t t e n e r v i s i l i b e r a m e n t e f in c h é c r e d e r à o p p o r t u n o . 116

L ’infermo risentiva realmente il beneficio dell’aria, come si rileva da un successivo biglietto pontifìcio: M i c o n s o l a n o l e b u o n e n o t i z i e d e ’ s u o i m i g l i o r a m e n t i p r o g r e s s i v i d i s a l u t e , e n e s p e r o d i s e m p r e m a g g i o r i . 117

I l prim o febbraio il Lam bruschini fece u n ’a p p a r i z i o n e in Eoma. D i là dava notizie alla nipote: L a m i a s a l u t e i n f o n d o v a m i g l i o r a n d o , m a s i c a m m in a le n ta m e n te a s s a i , e n o n m i m e r a v ig lio d o p o d u e a n n i d i u n a m a l a t t i a n o n c o n o s c iu ta , m a l c u r a ta , e d iv e n u ta c r o n ic a . I n ta n t o i l p e t t o è s la r g a to , i l r e s p ir o lib e r o e i l p o lm o n e a s s ic u r a to . S i d o r m e tr a n q u i l­ la m e n te , è r ito r n a to

l’a p p e t ito

ordinario,

e i l c ib o o r a s i c o n v e r te in

r e n d i m e n t o , e d è p a s s a t a l ’ e m a c i a z i o n e , e v o r i p r e n d e n d o l’ a n t i c o s t a t o d i s u ffic ie n te f lo r id e z z a . B im a n e a n c o r a d e lla ir r ita z io n e a lla la r in g e , e n e i b r o n c h i p e r c u i la v o c e se b b e n e m ig lio r a ta , n o n è a n c o r a a l su o s ta to n a tu r a le . A p o c o a p o c o s ì v in c e r à a n c h e q u e s to r e s t o lo c a le d e lla m a ­ la ttia .

I l can.co Gambaro aggiungeva : p e r r ito r n a r c e n e a lle g r a d ite

E c c o c i a R o m a d a ie r i a m e z z o g io r n o

e d e liz io s e

n o s tr e s p ia g g e

d i F iu m ic in o

d o m a n i m a tin a . N o n so n o q u e s te a b ita te c h e d a r o s p i, e p e r c iò n o n te m o f a s tid i.

Una settimana dopo le notizie erano ancor m igliori:

I l p e tto s i r in ­

f o r z a v ie m m a g g io r m e n te , i l p o lm o n e a n c o r a , e la v o c e c r e s c e in p r o p o r ­ z io n e . N o n è a n c o r a q u e lla c h e d e v ’ e s s e r e , m a c o m in c ia a d e s s e r e s o n o r a , e d a v a n za in fo r z a .

I l marzo non g li fu molto propizio : I l il 25 marzo al suo fedele segretario, e v i v o

te m p o q u i è o r r ib ile ,

scriveva

r i t i r a t o in c a s a e a b b ia m o d i

t u t t o u n p o c o : g r a n d o , n ix , g la c ie s : m a n c a s o lo i l f u o c o , s e s i a g g iu n g e a n c o r q u e s to s ia m o t u t t i i t i .

E il giorno di Pasqua :

I l te m p o n o n s o lo è c a t t i v o , m a è p e s s im o d i

n o t t e e d i g io r n o . Q u e s to è i l te r z o d ì , c h e io v i v o c h iu s o n e lle m ie c a m e ­ r e tte

se n za p o te r s o r tir e . N e so n o

p r o p r ia m e n te

a m m a la to

ed

orm ai

a n c h e lo s t o m a c o c o m i n c i a a s o f f r i r e , q u a n t u n q u e m a n g i p o c h i s s i m o . S i a f a t t a la v o lo n tà d i D io .

Non sappiamo quando sia ritornato definitivamente a Rom a; ma si può ritenere che ciò sia avvenuto subito dopo Pasqua. D ell’indebolimento della voce non si trova in seguito più cenno nella corrispondenza : il cardinale potè dedicarsi senza risparm io ai suoi deli­ cati e molteplici uffici, specialmente al pili gravoso della Segreteria di Stato, come si rileva da una lettera del Mettermeli a lu i indirizzata il 4 luglio 1837.118 116 13 genn. 1837 (Aroh. gen. rom.). 117 13 genn. 1837 (Ivi). 118 « ... J’ai appris avec un bien vif intérêt par le comte de Liitzow que la santé de V. E. lui avait permis de reprendre les fonctions importantes de son ministère; je m’en félicite bien sincèrement avec elle, et si je l’osais, je me permettrais d’en féliciter avant tout le S. P., qui apprécie avec raison, et comme ils méritent de

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo primo)

279

M a purtroppo dopo due mesi le notizie tornavano ad essere a llar­ manti. I l conte Liitzow l ’aveva trovato esausto di forze per im possibilità di sonno e di nutrim ento.119 Sembra però cbe la grave indisposizione non durasse a lungo, perchè non è cenno nelle relazioni seguenti che il Lambruschini sospendesse le sue occupazioni.120 U n nuovo allarme per la salute del cardinale si ebbe nell’estate del 1841 per un incidente che non ho potuto precisare. Però le conseguenze fortunatamente non furono nè gravi nè di lunga durata.121

l’être, les nombreux et importants services que Lui journellement rend V. E. » (cfr. H. B astgen, Forschungen wnd Quellen mur Kirchenpolitilc Gregors XVI., II Teil: Dolcumente, Paderborn 1929, p. 367). 119 «Voici ce que m’a écrit le C.te Lützow en date du 8 Septembre: “ C’est avec une peine infinie, que je dois vous annoncer, mon prince, que la santé du cardinal Lambruschini m’inspire les plus sérieuses appréhensions. J’ai été le voir ce matin et j’ai trouvé un homme épuisé, qui n’a plus de sommeil et ne prend plus de nourriture. Les occupations de ces derniers mois l’ont accablé; il l’a été de même dans ces derniers mois par ce qui a été fait et pas fait. Lui était de l’infiniment petit nombre de ceux, qui travaillent pour le Pape et le St. Siège et pour lequel l’honneur et la dignité de l’un et de l’autre ont encore de la valeur. L’état du cardi­ nal me paraît si allarmant déjà ces jours passés, que j’ai engagé mgr Capaccini, en lui envoyant la dépêche qu’il attendait, de hâter son retour à Koinè. Le pape le desire avec ardeur ” » (Metternich al Capaccini, Vienna 16 settembre 1837. Cfr. B astgen, op. oit., p. 417). 120 In quell’anno 1837 anche Roma fu colpita dal colera. Per le energiche pre­ cauzioni prese (non erano di spettanza del Lambruschini), in Quirinale ne morirono due sole persone : la moglie di un inserviente e il cameriere del Lambruschini, già affetto di malattia cronica (Moroni, LII, 240). Prima della manifestazione del morbo, il numero delle guardie civiche raddoppiò spontaneamente; il che meritò gli elogi del Lambruschini a nome del Pontefice (Moroni, XIII, 281). 121 Vi accenna il Capaccini in una lettera allo stesso Lambruschini dall’Aia, 23 luglio (A. S. V., 252) ; « Non so abbastanza esprimere a Vostra Eminenza la pena che ho provato nell’apprendere da diverse lettere giuntemi ieri da Roma quel che accadde a Vostra Eminenza allorché tornava a casa il giorno di S. Pietro. Cono­ scendo la sensibilità di Vostra Eminenza comprendo l’agitazione di spirito che deve aver provato, e temo che ciò abbia potuto nuocere alla sua salute. Mi faccia la grazia di farmi scrivere su ciò due righe da Mons. Massoni ». Si rispondeva dalla Segreteria di Stato il 10 sett. 1841 : « La salute di Sua Eminenza a consola­ zione di tutti I buoni va sempre più prosperando sebbene non le manchino dei dispiaceri e questi di vario genere ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PERIODO SECONDO (gennaio 1836 - Io giugno 1846)

I - S E G R E T A R IO D I ST A T O

Nel gennaio 1836 Gregorio X V I accettava le dim issioni del card. Bernetti dall’ufficio di Segretario di Stato : a succedergli eleggeva il Lambruschini.122 Quale la causa di tale cambiamento? E certo che il Bernetti, per quanto sia poi stato abile e zelante nel disimpegno del suo dovere, non aveva accettato la carica con entusiasmo. Nella sua corrispondenza intim a con Tiberio Pacca continua a lam entarsi della vita affannosa che deve condurre. G ià sul finire del ’32, al dire della M orelli,1231 2 4la posizione del Bernetti era scossa, e nel ’3à per fortissim o attacco di gotta era designato a sostituirlo temporaneamente il Lambruschini. P iù volte aveva insistentemente chiesto di dimettersi. Dopo soli quattro anni di governo dichiarava di esserne oltre modo stanco : 1 0 m i g o d o u n a s a l u t e o t t i m a , scriveva, m a d i q u e s t a m i a v i t a n o n n e p o s s o p iù .

Tuttavia non pare che le dim issioni siano state del tutto spontanee. Scrive il Nada, su ll’autorità di N. B ianchi: 124 I I 1 2 g e n n a i o 1 8 3 6 i l P a p a s i r e c ò a f a r v i s i t a a l B e r n e t t i , i l q u a le g ia c e v a a l e t t o p e r u n a t ­ t a c c o d i g o t t a , e g l i f e c e c a p i r e c h e s e a v e s s e c h i e s t o le d i m i s s i o n i , p e r r a g i o n i d i s a l u t e , e g l i le a v r e b b e a c c e t t a t e b e n v o l e n t i e r i . I l B e r n e t t i ,



b e n c h é a ltr e v o lte s i f o s s e p r o c la m a to d e s id e r o s o d i a b b a n d o n a r e il

su o p o s to ,



p re g ò i l so v ra n o d i s o p ra ss e d e re a n c o ra , d i a tte n d e r e a l­

m e n o l a s u a g u a r i g i o n e , a f f in c h è p o t e s s e r e d i g e r e l a d o m a n d a p e r i s c r i t t o . G r e g o r io X V I r is p o s e c h e g l i s a r e b b e b a s ta to r ic e v e r la o r a lm e n te , t r a ­ m i t e i l C a r d in a le D e c a n o . I l g io r n o s u c c e s s iv o i l s o v r a n o i n v ia v a q u in d i 11 P a c c a p r e s s o l ’ i n f e r m o c o n l’i n c a r i c o d i a n n u n c i a r g l i c h e g l i e r a s t a t a c o n fe r ita

u n a p in g u e r e n d ita e c c le s ia s tic a . E d

il B e r n e tti ra sse g n a v a

122 La nomina del Lambruschini avvenne il 12 ; la notifica al corpo diplomatico è in data 19 gennaio. 123 E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti Segretario di Stato di Gregorio X V I, Roma 1953, pp. 148 ss. 124 N. N ada, Mettermeli e le riforme nello Stato pontificio. La missione Sebregondi a Roma (1832-1886), Torino 1957, p. 182. Cfr. N. B ianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall’anno 131.'/ all’anno 1861, voi. I li, Torino 1867, pp. 151 ss.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo : Segretario di Stato)

281

n e l l e s u e m a n i le p r o p r i e d i m i s s i o n i . A d e s s e s e g u i v a i m m e d i a t a m e n t e la n o m in a d e l L a m b r u s c h in i a lla c a r ic a r im a s ta v a c a n te .

Questi dati il Bianchi li attinse dai rapporti del Crosa, m inistro sabaudo, che a sua volta li aveva conosciuti dal racconto che ne faceva lo stesso Bernetti. Per quanto la fonte sia piuttosto indiretta, e di qualche particolare si possa mettere in dubbio l ’esattezza, il racconto rende assai probabile la tesi che sul cambiamento del Segretario di Stato dovet­ tero influire m otivi politici. La M orelli attribuisce le dim issioni del Bernetti a mene di curia e nega esplicitamente che siano state imposte dall’Austria. I l P irri ritiene che dopo la pubblicazione del Nada non si possa più mettere in dubbio l’influenza del Metternich : 125 questi, che da un ventennio dirigeva la politica europea, non poteva essere estraneo a ll’importante avvenimento che interessava non soltanto lo Stato ponti­ ficio e l ’Italia, ma tutto il mondo. D el resto, la tesi che il cambiamento del Segretario di Stato si dovesse in gran parte a ll’A u stria trova deci­ siva conferma nella lettera che il nunzio di Vienna scriveva al Lambruschini il 19 febbraio 1836.1261 2 7 La situazione che il Bernetti lasciava al successore non era certo rosea : 127 m a l s i c u r a l ’A u s t r i a (per la morte dell’imperatore Francesco I), s e m p r e i n f i d a la F r a n c i a , t e m i b i l e V I n g h i l t e r r a , d e f i n i t i v a m e n t e s t a c c a t a la

p e n is o la

ib e r ic a ,

a p p a r e n te m e n te

tr a n q u illa

l ’I t a l i a ,

d o p p ia m e n te

o c c u p a t o lo S t a t o .

I l potere temporale, da cui più volte il Papa era stato dichiarato de­ caduto, g li era stato restituito dalle Potenze ; ma di queste orm ai gli era necessario l ’appoggio. L ’A u stria e la Francia non mostravano alcuna intenzione di ritirare le loro truppe dallo Stato pontificio. I l Lambruschini riuscirà, è vero, con l’energia del suo governo, a mantenere lo Stato in una relativa tranquillità, ma sarà quanto m ai precaria, come lo provano i periodici tentativi insurrezionali : il fuoco covava sotto la cenere. Serpeggiava un po’ dovunque il malcontento per lo sgoverno delle Legazioni e gli arbitri degli incaricati dell’ordine. Le sette lavora­ vano in segreto preparando sommosse per il momento opportuno. G li anim i erano in fermento qui come in tutti gli Stati italiani per l’aspira­ zione a ll’indipendenza e a ll’unità nazionale, ideale che si voleva, si può dire, da tutti raggiungere, sebbene non si fosse d’accordo sulle modalità. Non m inori erano le preoccupazioni e le difficoltà nel campo strettamente

125 cfr. la sua recensione all’opera del Nada in « Rivista di storia della Chiesa in Italia », anno XI (1957), fase. II, pp. 271-73. 126 vedi Doc. 30, pp. 597-98. Il consigliere aulico. Giuseppe Sebregondi scri­ veva a proposito della nomina del Lambruschini : « Èssa ha fatto cessare ogni divergenza nelle azioni del governo ed ogni spirito di reazione nei partiti. Essa può dirsi un avvenimento di molta importanza per lo Stato della Santa Sede » (Nada, op. cit., p. 183). 127 Morelli, op. cit., p. 147. Secondo l’autrice era migliore di quella che gli era stata affidata da Gregorio XVI. « Però lo stesso P.ernetti scriveva del suo succes­ sore a Tiberio Pacca il 24 marzo 1836 : “ povero galantuomo! non è molto contento della suà posizione. Io che la conosco, lo compatisco sinceramente ” » (ivi, p. 159).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

282

P a rte quarta

religioso, come in parte si è già visto, e ancor meglio si vedrà in seguito. Anche in questo, non meno che nel campo politico, si svolse Fattività del Segretario d i Stato. A n zi non vi è, si può dire, fatto importante nei dom ini pontifici o nella Chiesa dal 1836 alla morte d i Gregorio X V I, in cui non risa lti la personale operosità del Lam bruschini. I l Pontefice aveva grande fiducia nel suo Segretario, come lo provano i numerosi autografi confidenziali a lu i indirizzati. Prim a ancora di assumerlo a ll’importante ufficio, gli scriveva (31 dicembre 1831) : S i g . r C a r d i n a l e A m i c o c a r i s s i m o , H a e l l a p a r l a t o s ì l e n e j e r s e r a s u l d o lo r o s o a r g o m e n to , e s ì l e n e c o n c e p ita V id e a d e lla le tte r a

c o n fid e n z ia le

da

s c r i v e r s i a l l ’I m p e r a t o r e , c h e

la

p r e g h ia m o

a

c o m p ie r e l’o p e r a c o llo s te n d e r c i e lla m e d e s im a la m in u ta d e lla le tte r a s te s s a , e fa r c e la a v e re a l p iù p r e s to p o s s ib ile d e n tr o o g g i o n d e p o te r n e la c o p ia r e d i n o s tr o p u g n o e s p e d ir e c o l c o r r ie r e ...

E il 18 settembre 1835 :

È p r e g a to i l C a r d in a le L a m b r u s c h in i e s a m i­

n a r e la q u i a n n e s s a m in u ta d i B r e v e , e s e p u ò , v e n ir c i s t a s e r a o d im a n i s e r a a m a n if e s ta r c i lib e r a m e n te le s u e s a v ie o s s e r v a z io n i.

Sim ile corrispondenza diviene in seguito più frequente e intim a ; eccone qualche saggio : I n q u e s t o m o m e n t o i l c a r d . F e s c h m i h a f a t t o c o n s e g n a r e d a l su o s e g r e ta r io l’a c c h iu s a l e t t e r a , ch e p r e g o

V . E m .z a

d i le g g e r e e c o n s id e r a r e , p e r p o i te n e r e s o ll e c ita m e n te d is c o r s o d e n tr o la g io r n a ta o s e r a ta

(4 ottobre 1836). gli scrive il 30 settembre 1837,

L e tr a s m e tto q u i c o m p ie g a to ,

u n fo g lio

d i s a v is s im e o s s e r v a z io n i ch e ho p r e g a to i l P r .o d e i G e s u iti d i f a r m i su l n o t o r e g o l a m e n t o . E l l a lo v e d a , e n e f a c c i a q u e l l ’ u s o c h e c r e d e , s e n z a d ir e d ’o n d e p r o v e n g a n o .

E in altro biglietto del 28 ottobre di quell’anno:

E lla h a a s p e tta to

t a n to a p a r t i r e d a R o m a , c h e f o r s e s a r à a r r i v a t a a P o g g io M ir te to c o n la p io g g ia . V e d a c h e i l s u o z e lo n o n L e f a c c ia tr a s c u r a r e la s u a s a lu te .

Interessa il Lam bruschini di un affare a cui annetteva la massima im ­ portanza, cioè della nomina del Ponente della Consulta. G li è stata fatta la proposta d i eleggere il presidente del Tribunale di Frosinone, ma le inform azioni non sono ottime: d ’ a l t r a p a r t e , soggiunge, n i s s u n o s a s u g g e r ir c i a ltr o s o g g e tto , e in ta n to g li a ffa ri d i C o n s u lta v a n n o a s s a i m a le , e d è n e c e s s a r io d i p r o n ta m e n te r im e d ia r v i p e r q u a n to s i p u ò c o l m e tte r v i d e i g iu d ic i a b ili e d e s p e r ti. S ia m o p e r c iò in g r a n d is s im a a g ita ­ z io n e d i s p ir ito

tr a tta n d o s i d i u n

T r i b u n a l e i n a p p e l l a b i l e c h e d e c id e ,

d e lla , v i t a e d e l l a m o r t e . . . C i c o n s i g l i . . . C o n q u e s to te m p o E l l a n o n v e n g a a ll’ u d ie n z a . S e h a q u a lc h e c o s a d i u r g e n te , p u ò m a n d a r e A r m e llin i o s c r iv e r c i d u e r ig h e . S ta m a n e v ie n e i l M in is tr o d i N a p o li, la r i s p o s t a s a r à c o m e c o n c e r ta ta v e n e r d ì

1842). Lo stesso giorno :

(9 gennaio

L e r ito r n ia m o la le tte r a p e r il C a r d in a le O s tin i,

e v à b e n is s im o . L e tr a s m e ttia m o a l t r e s ì u n ita a q u e lla d e l N u n z io a n c h e q u e lla d e l R e d i N a p o li r e c a ta c i d a l C o n te L u d o lfo . A b b ia m o m a n if e s ta to a l m e d e s im o c iò c h e a n d ia m o a r is p o n d e r e a S . M ., c io è , c h e p e r q u e s to

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

283

C o n c is to r o n o n è p o s s i b ile , c h e a v r e m o in c o n s id e r a z io n e le d i lu i p r e m u r e e r a c c o m a n d a z io n i, e ch e in s e g u ito s e n e p o tr à tr a tta r e . E l l a p e r c i ò è p r e g a t a m i n u t a r c i l’ o f f i c i o s a r i s p o s t a d a f a r s i a l R e , ch e tr a s c r iv e r e m o d i p r o p r io p u g n o . C ir c a i l B r e v e e la l e tte r a a g li A r c iv e s c o v i d i T o s c a n a n e p a r le r e m o m a r te d ì. P i ù c h e v i p e n s o a l l e f o r t i s s i m e r a g i o n i p e r le q u a l i e l l a g i u d i c a n o n d o v e r s i a m m e tte r e p e r o r a e in q u e i te r m in i il n o to m a n d a to d i p ie n ip o te n z a , e p iù le tr o v o g iu s te , f o n d a tis s im e e c o n c lu d e n ti; e d è b en e c h e la C o n g r e g a z i o n e le c o n o s c a , p e l c a s o d i q u a l c h e d i c e r i a c h e t a l u n o n o n b e n e in fo r m a to p o te s s e a n d a r e s p a r g e n d o c o m e d i tr o p p a d u r e z z a

(13 gennaio 1845).128 I l medesimo tono confidenziale si conserva in tutta la corrispondenza fra Gregorio X V I e il Lam bruschini. Quale impressione facesse al popolo romano la nomina del nuovo Segretario di Stato, riferiva al conte Della Torre, m inistro degli Esteri, l’incaricato sardo march. Crosa: I l s u o a s c e n d e n t e (del Lam bruschini) s u l P a p a a ttu a le

G r e g o r io X V I s a r à c e r ta m e n te n o ta b ile , a t t e s a

l o r o r e l a z i o n e d i i n t i m a a m i c i z i a f in d a l t e m p o

d e lla p r im a

l ’a n t i c a lo r o g i o ­

v e n t ù , q u a n d o e r a n o a m b e d u e s e m p l i c i R e l i g i o s i , p e r lo c h e f in d ’ a l l o r a , a t t e s a c o ta le d im e s tic h e z z a f r a d i e s s i, s o le a s i c h ia m a r e i l P a d r e C a p p e lla r i co

»,

«

C a m a ld o le s e n e r o

»

e il P a d r e L a m b r u s c h in i

a llu d e n d o a l c o lo r e d e lle r is p e tti v e

«

B a r n a b ita b ia n ­

lo r o C o r p o r a z io n i.

I n o g g i ta le in flu e n z a p r o b a b ilis s im a e s e m p r e p iù n a tu r a le d e l n u o v o S e c r e ta n o d i S ta to

s u ll’a n im o d e l P a p a v ie n e r ic o n o s c iu ta d a t u t t i , e

a n c h e d a llo s te s s o c a r d . B e r n e t t i , i l q u a le “ r a v v is a u n v a n ta g g io p e l b u o n a n d a m e n to d e lle c o s e in

ta le im p o n e n z a d e l c a r d . L a m b r u s c h in i

p r e s s o i l S a n to P a d r e , u n ita a l d i lu i m e r ito r e a le , e a lla fin e z z a s u a p r o p r ia ” . S if f a tta te s tim o n ia n z a in b o c c a d e l d i lu i p r e d e c e s s o r e s e m ­ b r a m i n o n p o s s a la s c ia r e i l m e n o m o s o s p e tto d i a d u la z io n e . I l P u b b lic o v o lg a r e d i R o m a , n a tu r a lm e n te f a c e to , e ch e in o g n i c o sa a m a d i tr o v a r e “ le m o t p o u r r i r e ” n o n la s c iò d i f a r q u a lc h e s m o r fia a l s e n ti r e la n o ­ m in a d e l c a r d . L a m b r u s c h in i e s i u d iv a q u a lc u n o b o r b o tt a r e

“ D io ce

” .129 Come invece fosse appresa la nomina del Lam bruschini da chi allora dominava la politica europea, si rileva da una lettera a lu i indirizzata dal nunzio mons. A ltie ri : 130 I l S i g . r P r i n c i p e (di Metternich) m i h a d e t t o c o n v e r a g i o i a , c h ’ e g l i la m a n d i b u o n a c o l g o v e r n o d i d u e F r a t i

s a co n s ic u r e z z a a v e r d e tto i l R e d e ’ F r a n c e s i ch ’e r a s ta t o b en c o n te n to

128 Questi biglietti autografi del Pontefice e molti altri, una cinquantina circa, si conservano noWArch. gen. rom. Invece della firma recano quasi tutti le iniziali N. M. (Nota Manus). 129 Relazione del marchese Mario Orosa di Vergagni al conte Vittorio Della Torre ministro degli Esteri (26 gennaio 1836), pubblicata da L. Caffo A lberti: La Corte Pontificia vista dal rappresentante sardo a Roma (1824-1836), in « Ras­ segna storica del Risorgimento », anno XIX (1932), fase. I, pp. 24-69 (p. 64). iso Vienna, 4 marzo 1836 (A. S. V.).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

284

P arte quarta

d e lla n o m in a d i V r a E m z a B m a in S e g r e ta r io d i S t a t o . I l c a r d . B e r n e t t i , h a d e tto il R e , era b u o n o , m a il c a rd .

L a m b r u s c h in i è m e g lio ;

è un

u o m o d i t a l e n t o e s i c u r o , s u c u i s i p u ò c o n t a r e . P u ò c r e d e r e q u a n t o c iò m i c o n s o l i , 131 A g g iu n s e i l R e c h e g l i e r a p ia c iu t o a s s a i c h e M g r . G a p a c c in i fo s s e r im a s to a l su o p o s to .

Rispondeva il Lam bruschini il 19 marzo : R a g io n v u o le c h e io L a p r e g h i a r in g r a z ia r e d is t in t a m e n te in nom e S. A .

il S ig .r P r in c ip e

d i M e tte r n ic h

d e ll’in te r e s s a m e n to

m io c h ’ ex

p r e n d e a v e d e r b e n a c c o l t a a n c h e d a a l t r e C o r t i la s c e l t a c h e la d e g n a z i o n e d i S . S . h a f a tto d i m e in S u o S e g r e ta r io d i S ta to , e d e l c o n te n to co n cu i e g li h a v o lu to e s p r im e r s i a n n u n z ia n d o a V . S . I . c iò ch e a ltr o v e s i è d e t to d i m e d a q u a lc h e R e g n a n te , c h e se n a ’a v e r lo io m e r ita t o h a v o lu to m o s t r a r ­ s e n e s o d d i s f a t t o . I l S i g . r P r i n c i p e p u ò e s s e r c e t'to c h e p e n e t r a t o q u a l io so n o d e lla r e ttitu d in e e d e lla p r o fo n d a s a v ie z z a o n d ’e g li co n d u c e il G a ­ b i n e t t o d i V ie n n a e ta n to in flu s s o e s e r c ita s u g li a l t r i G a b in e tti d ’E u r o p a , n o n s a p r e i a l l o n t a n a r m i d a l l e s u e v i s t e , t a n t o le r i t e n g o c o n f o n d a m e n t o d i r e t t e a l b e n e d e lla C h ie s a , a lla s ic u r e z z a d e l G o v e r n o d i S . S . e d a lla tr a n q u illità d e ’ s u o i D o m in i.

Come si rileva da queste parole, il nuovo Segretario di Stato nutriva per il Metternich grande stima sia dal lato politico che dal lato eccle­ siastico, e intendeva appoggiarsi a lui, avverso alle idee liberali e rispet­ toso della religione cattolica. Essendosi proposto il Lam bruschini d i tute­ lare lo Stato pontificio contro i rivoluzionari, credette necessario appro­ fittare delle benevole, ancorché non sempre disinteressate, intenzioni del Metternich ; questi, per il suo prestigio personale e per quello che gli derivava dall’essere, si può dire, a capo dell’impero austriaco, aveva in mano le corti d’Ita lia e d’Europa. Tuttavia se il Lam bruschini in molteplici circostanze dovette valersi dell’opera dell’onnipotente m ini­ stro, a ll’occasione non mancò di fargli comprendere che così faceva per necessità, m irando nel governo dello Stato pontificio non a ll’amicizia straniera, ma a ll’indipendenza della Santa Sede e alla difesa dei suoi diritti. Quando il Lam bruschini assunse il grave ufficio, a ll’originaria Segre­ teria di Stato era stata sottratta, con decreto 20 febbraio 1833, la cura degli Affari interni, cioè la corrispondenza con le autorità centrali e periferiche, l’emanazione e comunicazione degli ordini concernenti l’in ­ terno, la disciplina e l ’unificazione delle truppe, la presidenza della Sacra Consulta e di alcune altre Congregazioni m inori, affidata ad un nuovo Segretario di Stato, che dimorava in Vaticano : questi fu sino a l 1840 il card. Gamberini, poi il card. Mattei. Rimanevano di competenza dell’altro Segretario di Stato, e quindi lai Tuttavia si diceva che la nomina del Lambruschini fosse temuta dal Liitzow e dagli altri diplomatici per « les vues étroites de cette Eminence et la raideur de ses manières ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

285

del Lam bruschini, che risiedeva al Quirinale, i rapporti con l ’estero, l ’alta polizia, la censura della stampa, i movimenti delle truppe, la Con­ gregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari, Vinterim ed il tra­ mite nella copertura delle più elevate cariche religiose e politiche.182

I I - S G O M B E R O D E L L E L E G A Z IO N I D A L L E T R U P P E A U S T R IA C H E E F R A N C E S I Appena g li A u striaci verso la metà di luglio del 1831 abbandonarono le Legazioni, le città e borgate si agitarono nuovamente. Essendo riu sciti insufficienti i mezzi di cui il governo pontificio poteva disporre per calmare gli abitanti della Romagna, fu necessario rivol­ gersi di nuovo per aiuto a ll’Austria, la quale ben volentieri colse l ’oc­ casione che le si presentava per confermare ed allargare la sua influenza nella penisola ; mandò quindi un forte contingente di truppa, che fece il suo ingresso in Bologna il 28 ottobre dello stesso anno. I l governo francese, che sul terreno internazionale non aveva cessato di agire per evitare il nuovo intervento degli A ustriaci in Romagna, appena seppe della loro entrata in Bologna, armò una squadra e un corpo di sbarco, e comunicò a Vienna e a Roma l’imminente occupazione della città e piazzaforte di Ancona. In fa tti il 7 febbraio 1832 la flottiglia francese salpava da Tolone, e la notte del 22-23 sbarcava di sorpresa nel porto di Ancona. Scalate le mura e forzata una delle porte, i Francesi si stabilirono in città, contrariamente ai loro principi liberali del non intervento.1 3 2 133 I l Bernetti si affrettò a notificare alle Potenze questo attentato contro la sovranità pontificia e la relativa protesta del Santo Padre.134 I l governo francese inviò ai suoi rappresentanti presso le C orti estere una memoria giustificativa della condotta tenuta nell’occupazione di Ancona. Contro le affermazioni di tale memoria il Bernetti il 10 aprile notificava che lo sbarco francese era un’aperta violazione del diritto

132 Cfr. P. D alla T orbe, L ’opera riformatrice ed amministrativa di Grego­ rio X V I, in Miscellanea, II, pp. 29-121 (p. 32). Il Lambruschini in una lettera riservata e particolare al card. Amat (5 giugno 1838), che riporto tra i documenti (Doc. 39, pp. 611-12), deplora questa « creazione di due Ministeri inopportunamente imaginata, e malamente eseguita ». 133 L’occupazione di Ancona fu tutt’altro che pacifica. Ufficiali francesi « fat­ tisi accogliere in quel porto nel giorno 22 febbraio 1832 con le loro navi, sotto pre­ testo di passarvi la notte prima di ripartire alla volta della Morea, sbarcarono invece nella città, e a guisa di nemici più turchi che cristiani, assalirono la citta­ della e il presidio sorprendendo nel sonno gli ufficiali pontifici e lo stesso gover­ natore » (C. L overa - 1. R iniebi S. I., Clemente Solaro della Margarita, voli. 3, Torino 1931 : voi. I, p. 491). Quindi il Lambruschini volle che negli atti diploma­ tici si evitasse qualunque frase che potesse far credere che l’occupazione francese fosse avvenuta per invito del Santo Padre (vedi Doc. 40, p. 613). 134 Circolare 25 febbraio 1832: il 10 marzo segui altra protesta pontificia al­ l’ambasciata di Francia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

286

P arte quarta

internazionale ; venne infatti eseguito clandestinamente, e furono con violenza atterrate le porte e disarm ata la truppa, che non faceva alcuna resistenza. Indirizzava pure al conte di Sainte-Aulaire, ambasciatore straordi­ nario di Francia, una lettera che il 16 giugno comunicava ai nunzi : in essa lamenta fortemente i disordini avvenuti in Ancona, non repressi dai Francesi. Dopo la convenzione del 16 aprile si attendevano ben altri effetti : il Santo Padre è quindi in pieno diritto di chiedere nuovamente il ritiro delle truppe francesi da quella disgraziata città; l ’esperienza dim ostra che anche la loro sola presenza basta a riscaldare gli anim i dei sediziosi.135 Seguirono periodicamente altri tentativi diplom atici diretti e in d i­ retti : si ebbero buone parole, vaghe promesse, e nulla più.136 P iù decisamente il Bernetti nel 1835 si interessò del ritiro delle truppe austriache dalle Legazioni e dell’evacuazione di Ancona dalla guarnigione francese. Diede infatti istruzioni ai nunzi di Vienna e di P a rigi per il sollecito disbrigo dello spinoso affare. Tale sgombero era richiesto urgentemente per un doppio motivo : am m inistrativo e politico. La prolungata presenza delle truppe estere era per l’erario pontificio un gravame intollerabile, e l’occupazione francese di Ancona serviva d’in ­ tesa e di appoggio ai rivoltosi, alimentando anche involontariamente nei sudditi pontifici apprensioni e speranze, che occorreva reprimere. I l nunzio di Vienna parlò più volte dell’argomento col Metternich, che si mostrava persuaso della necessità dello sgombero, era disposto a ritirare le truppe austriache dalle Legazioni, ma prevedeva che la Francia non avrebbe abbandonata Ancona, se prim a non fosse stata sicura che in caso di nuovo bisogno il Pontefice non avrebbe invocato l ’aiuto della sola A u stria.137 U na nuova complicazione sembrava differire la soluzione della grave vertenza, proprio quando il Lam bruschini assumeva la Segreteria di Stato. I l governo francese aveva in progetto di cambiare nella successiva primavera la guarnigione di Ancona con altra di numero equivalente.138 Non sfuggì al Segretario di Stato il danno che sarebbe derivato dalla esecuzione di tale progetto. La ragione potissim a, scriveva il 30 gennaio,

138 II 10 marzo 1882 il nunzio di Napoli, arcivescovo di Nicea, comunica l’of­ ferta del re al Santo Padre di spedire truppe per garantire l’ordine nello Stato pontificio. Il Santo Padre ringrazia, ma considerazioni di vario genere, tutte delicate, consigliano di attendere, prima di appigliarsi ad un partito qualunque, il risultato delle rimostranze fatte per l’occupazione di Ancona. 136 A. 8. V., 247. Nunziatura di Vienna, busta 408, aa. 1835-39: è un grosso fascicolo di documenti sull’« Occupazione Militare Austriaca e Francese negli Stati Pontifici ». Se ne tratta spesso anche nella corrispondenza della nunziatura in questi anni. 137 A. 8. V., Gizzi (Vienna, 22 giugno 1835) al Bernetti; minuta di risposta 16 luglio. Cfr. le minute del Bernetti al nunzio di Vienna 27 ag. 1835 e nov. 1835. 138 A. S. V., Lambruschini all’incaricato d’affari a Parigi, 1 febbr. 1836; vedi Doc. 29, pp. 596-97.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo : Segretario di Stato)

287

p e r c u i q u e s to c a n g ia m e n to n e lla G u a r n ig io n e d i A n c o n a n o n p u ò e s s e r e n e lle n o s tr e v i s t e s i è V e ff e tto d o lo r o s o c h e n e s e n tir e b b e lo s p i r i t o p u b ­ b lic o d e i s u d d i t i d e lla 8 . S e d e , a i q u a li s i v e r r e b b e c o s ì a d im o s tr a r e c h e a s s a i r e m o ta è l’e p o c a in c u i la T r u p p a F r a n c e s e s g o m b r e r à u n a d e lle c i t t à p iù im p o r ta n ti, e d u n a d e lle lo c a lità p iù f o r ti e p iù c e n tr a li d i q u e s to S ta to .

I l nunzio di Vienna interessò delPargomento il Mettermeli e chiese la sua mediazione ; il 19 febbraio così ne riferiva al Lam bruschini : i l p r i n ­ c ip e m i h a f a t t o r if le tte r e q u a n to s ia e s p e d ie n te c h e i l n o s tr o

G overn o

s te s s o r i g e t t i i l p r o g e tto d e l c a m b ia m e n to d e lla g u a r n ig io n e in A n c o n a , e p o i im p e g n i q u e s to G o v e r n o a d a p p o g g ia r e in F r a n c ia la n o s tr a n e g a ­ ti v a , f a c e n d o g lie n e c o n o s c e r e la r a g io n e v o le z z a , p i u t t o s t o

ch e i l n o s tr o

G o v e r n o in te r p o n g a d ir e tta m e n te la m e d ia z io n e d e l G o v e rn o A u s tr ia c o p e r im p e g n a r e la F r a n c ia a n o n c a n g ia r e la g u a r n ig io n e s u d d e tt a . I o a m o , d ic e i l P r in c ip e , c h e i G o v e r n i d i se c o n d o o r d in e , q u a n d o s i p u ò , s i f a c ­ c ia n o f o r t i c o lla r a g io n e , e r ic o r r a n o s o lo a lle P o te n z e d i p r im o o r d in e p e r f a r la in te n d e r e a c h i n o n s i p r e s te r e b b e f o r s e d o c ile a d a s c o lta r la ; e n o n a m o , ch e i G o v e rn i d i se c o n d o o r d in e , q u a si ch e n u lla f o s s in o , s i m e t­ ta n o n e lle m a n i d e lle g r a n d i P o te n z e , p e r c h è q u e lli a g is c a n o

c o l lo r o

I l nunzio nella stessa lettera assicurava che avrebbe impegnato il principe a far dim inuire il peso, che Perario pontificio doveva sostenere per le sommi­ nistrazioni da farsi alle truppe austriache stazionate nelle Legazioni. F u seguito il consiglio del Metternich, che appoggiò la richiesta della Santa Sede, e la guarnigione non fu cambiata.139 In una conferenza che il nunzio ebbe col Metternich, gli disse che a u to r e v o le in flu s s o , q u a n d o p o s s a n o

a g ir e n e l p r im o

sen so.

p e r q u a n t o c o n t a s s e i l 8 . P a d r e s u l l ’i m p e g n o c h e i l p r i n c i p e h a d i m e t ­ t e r s i d ’ a c c o r d o c o l l a F r a n c i a p e r f a r p a r t i r e le t r u p p e , e r a p e r ò d a p r e ­ s u m e r s i c h e q u e s t e d u r a n t e le t r a t t a t i v e

sa reb b ero

a n ch e r im a s te p e r

q u a l c h e t e m p o n e l l e L e g a z i o n i . M a la c o n t i n u a z i o n e d e l m a n t e n i m e n t o d e lle tr u p p e a u s tr ia c h e a n c h e p e r b r e v e te m p o e r a s ì g r a v e p e r l’ e r a r io p o n t i f i c i o d a r o v i n a r l o . I l principe rispose, che se fosse dipesa da lu i Ja cosa sarebbe stata subito fatta, ma era di spettanza del comando m ili­ tare : egli avrebbe appoggiato la domanda presso i gabinetti di Austria e Francia. Le lunghe e laboriose trattative si svolsero ininterrottamente sino alla loro conclusione, come lo prova la nutrita corrispondenza in pro­ posito fra la Segreterìa di Stato e la nunziatura di Vienna.140 I l Lam ­ bruschini vi aveva un abile collaboratore in mons. Capaccini. Questi

139 II 6 marzo 1836 il Lambruschini scriveva al nunzio di Vienna di non fare alcun nuovo passo riguardo al casermaggio francese di Ancona, « perchè gli ordini di Parigi al comando di quella guarnigione e le istruzioni inviate a questa amba­ sciata di Francia non ci lasciano per ora punto a desiderare » (A. S. V., ivi, minuta). 140 Cfr. lett. del nunzio di Vienna al Lambruschini 15, 16, 24 api·., 7 maggio e 10 giugno 1836 (A . 8. V., nunz. Vienna).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

288

P arte quarta

g li scriveva il 1" luglio 1837 :

R i g u a r d o a l l ’ a f f a r e d i A n c o n a , io p a r l e r ò

c h ia r o q u e s ta m a t t i n a a l s ig . p r in c i p e

(Metternich)

e m i p ro p o n g o d i

d i r g l i . . . c h e i l S . P a d r e l a s c i a v o l e n t i e r i a l u i la c u r a d i p r e p a r a r e la v i a a lla p iù s o lle c ita e v a c u a z io n e d i A n c o n a , m a c h e i l P a p a d a l p r im o d i s e tte m b r e in p o i n o n p a g h e r à p iù g li A u s tr ia c i. S e n o n p o tr ò o tte n e r e il p r im o

s e tte m b r e , m i e s te n d e r ò

a l p r im o

o tto b r e , m a n o n

o l t r e . 141

I l Lam bruschini giudicava vitale per lo Stato pontificio lo sgombero delle Legazioni. Scrivendo al Capaccini il 13 luglio chiamava l’evacua­ zione di Ancona d e l i c a t o a f f a r e d i v e n u t o o g g i p e r n o i a f f a r e v i t a l e . . . L a p r e s e n z a d e ’ F r a n c e s i i n A n c o n a e l’ i m p e g n o c h e o r a m o s t r a n o d ’i n f o r ­ m a r s i d i o g n i c o s a n o s tr a , n o n la s c ia d i d a r m i g r a v i p e n s ie r i.

D ’altra parte non era possibile ottenere la partenza dei Francesi, se contemporaneamente non abbandonavano Bologna gli Austriaci. Per questi il Lam bruschini intendeva far valere soprattutto il gravame eco­ nomico che la continuazione della loro presenza rendeva insopportabile a ll’erario pontificio. Perciò invitava il Capaccini a far presente al M et­ ternich che il Santo Padre intendeva con la fine di agosto di sospendere il soprassoldo per le truppe im periali delle Legazioni.142 Lo stesso notificava al Metternich con lettera del 10 agosto fattagli pervenire a mezzo del nunzio. In essa comunicava che, atteso l’esauri­ mento in cui si trovava l ’erario pontificio, Sua Santità a malincuore era venuta nella determinazione di sospendere col prim o settembre ogni stipendio alle truppe austriache delle Legazioni. Rimetteva alla e s i m i a 141 Cfr. B astgen, op. cit., p. 357. Il 3 luglio il Capaccini inviava relazione della « gravissima e interessantissima » conferenza avuta col Mettendoli (ivi, pp. 360 ss.) : uno dei principali argomenti trattati fu il ritiro delle truppe estere dagli Stati pontifici. Il Capaccini dovette accorgersi che la cosa era più difficile a ottenersi di quello che pensava. Il Metternich gli confessò apertamente che la sua posizione dopo la morte dell’imperatore era cambiata. Il nunzio gli scrivesse in proposito una lettera ben forte, di cui fu concertata la minuta. Anche in Austria sembra si facesse strada l’opinione che convenisse ritirare le truppe da Bologna, non foss’altro che per ottenere l’evacuazione di Ancona da parte dei Francesi. Scriveva infatti il Bunsen l’8 giugno 1837 : « Je ne puis que répéter ... ma plus intime conviction: que l’occupation de Bologne est inutile et nuisible: inutile, car en cas de besoin imprévu l’Autriche n’a qu’une ou deux marches de plus à faire pour venir au secours du pays ; nuisible, parce que l’occu­ pation de Bologne est la cause de ce que les Français ne peuvent pas être invités à quitter Ancone où après l’aspect de la convention ils n’auraient dû rester que six mois » (B astgen , op. oit., p. 350). 142 « Ho avuto ogni giorno lunghe e confidenzialissime conferenze con questo grand’uomo, che più si avvicina, e più si è forzato a stimare e ad amare » (Capac­ cini al Lambruschini, Vienna 7 luglio 1837). Cfr. B astgen, op. cit., p. 372. Il mede­ simo scriveva da Konigswart il 1° agosto : l’ultima conversazione sul ritiro delle truppe avuta col Metternich « è stata per me una nuova classica dimostrazione della di lui somma rettitudine e del suo finissimo tatto negli affari ». Con simili espressioni di stima aveva accompagnata il 3 luglio la relazione della lunga confe­ renza avuta da lui e dal nunzio col Metternich. Nella risposta del 18 dello stesso mese si dice che la relazione fu letta con vivissimo interesse anche da Sua Santità e che « è gran ventura per la buona causa e per la religione di avere a difensore un tant’uomo di Stato ». A queste parole della minuta il Lambruschini aggiunse di sua mano : « il di lui zelo e la di lui influenza sono pel S. Padre motivo di vera consolazione, in quanto che gli fan concepire le più dolci speranze ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

289

del principe di determinare il modo più opportuno per effet­ tuare l ’evacuazione simultanea delle truppe francesi da Ancona. I l Metternich volle che si facesse conoscere a Sua Santità il desiderio che si continuasse il pagamento alle truppe austriache sino a tutto ottobre.143 A l Capaccini, che comunicava tale desiderio, rispondeva il Lam bruschini il 19 agosto : E l l a b e n c o n o s c e l a d e f e r e n z a s o m m a d e l 8 . P a d r e v e r s o i l s a v ie z z a

S i g .r P r in c ip e d i M e tte r n ic h , e q u a n to s t i a a c u o r e a 8 . S a n t i t à n o n m e n c h e a m e d i d a r n u o v e p r o v e d i q u e lla s in c e r a f id u c ia c h e la 8 . S e d e r ip o n e in s u a A . ; q u in d i è , c h e p e r q u a n to im p e r io s is s im a f o s s e la n e c e s s ità ch e a v e v a m o s s o la

8 . S u a a fis s a r e i l P d i s e tte m b r e c o m e te r m in e a d a ta r

d e l q u a le d o v e s s e c e s s a r e o g n i p a g a m e n to a lle tr u p p e s u d d e tt e

...

c iò

n o n o s ta n te il 8 . P a d r e n o n h a e s ita to a d a n n u ir e , ch e s ia d if fe r ita a l P d e l p r o s s im o n o v e m b r e la c e s s a z io n e d i o g n i p a g a m e n to p e r le T r u p p e I m p e r ia li. S o n p e r s u a s o ch e 8 . A . a p p r e z z e r à ta n to p iù q u e s to t r a t t o d i d e f e r e n z a p o n tif ic ia , q u a n to p iù L e d e v ’ e s s e r e n o to r iu s c ir g r a v is s im o a ll’e r a r io p o n tific io d i s o d d is fa r e a lle s p e s e s u d d e tt e , n e l m o m e n to a t ­ tu a le in c u i a lle a ltr e c a la m ito s is s im e c ir c o s ta n z e , o n d e s ia m o

tr a v a ­

g l i a t i , q u e lla p u r e s i a g g iu n g e c h e la s te s s a c i t t à d i R o m a è a f f li tta d a l m o rb o a s ia tic o .

Nella conferenza che il nunzio ebbe in proposito col Metternich, questi l ’assicurò che, qualora il 1° novembre le truppe non avesserò po­ tuto allontanarsi, non sarebbero state più a carico della Santa Sede. I l 7 dicembre l ’evacuazione non era stata ancora effettuata : la noti­ ficazione pontificia del ritiro delle truppe straniere è del 21 di quel mese.144 Così ebbe termine pacificamente la penosa situazione, che si protraeva orm ai da un sessennio.145 L ’intervento straniero non fu dal Lam bruschini invocato neppure quando scoppiarono i moti di Rom agna.146

143 II Capaccini, annunciando il 2 agosto da Karlsbad questo definitivo risul­ tato delle sue conferenze, giustamente notava : « Un mese più, un mese meno non è la morte di un uomo. A noi conveniva fissare il chiodo e fissarlo amichevolmente. Questo è fatto in tutta la estensione del termine. Dio ne sia lodato » (A. S. V., 247. Missione di mons. Capaccini in Germania). 144 II ministro francese avrebbe voluto sapere dalla Corte romana a quale partito si sarebbe attenuta in caso di nuovi disordini, ma il Lambruschini ricusò di rispondere, volendo riserbarsi piena libertà di azione. Il governo francese però, annunciando la partenza delle sue truppe da Ancona, dichiarava di nutrire la più fondata speranza, che qualora la Santa Sede si fosse trovata nel bisogno d’invo­ care l’aiuto di armi soccorritrici, si sarebbe rivolta anche alla Francia. Essa, che nel 1831 aveva proclamato il principio del non intervento, dopo averlo di fatto violato, ora gareggiava con l’Austria nella politica dell’intervento. 145 In una lettera del 20 gennaio 1839 il nunzio accenna a un progetto confi­ datogli dal Metternich di smantellare le fortificazioni di Ancona. Ma nè il nunzio, nè il Segretario di Stato, nel caso che il principe fosse tornato sull’argomento, vi sarebbero stati favorevoli. 146 Nell’A. 8. V., 247, anni 1838-43, si conserva un grosso pacco di elenchi, alcuni mss., altri stampati, di sudditi pontifici esclusi dalla monarchia austriaca, con domanda da parte del governo pontificio di revisione per cancellarne alcuni che non avevano speciali addebiti. 19

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

290

P a rte quarta

I I I - M O T I D I R O M A G N A (1843) Ancora le truppe austriache e francesi occupavano le Legazioni, e già si organizzava in Rom a stessa una forte ed estesa cospirazione contro 10 Stato pontifìcio. V i erano compromessi tre religiosi agostiniani. Scopo della cospirazione era di preparare una prossim a rivolta, per arrestare in Castel S. Angelo tutte le autorità religiose e lo stesso Sommo Pontefice.147 Venne scoperta la congiura, furono inquisiti quanti erano sospetti, condannati quelli che risultarono rei, ma l’idea della liberazione dallo straniero e dell’unità nazionale continuava il suo cammino e si affer­ mava sempre più mediante proclami, riunioni segrete, pubblici congressi. Le autorità politiche dei singoli Stati italiani, specialmente dell’A ustria e dello Stato pontificio, vigilavano per prevenire questi moti, e repri­ merli, col timore però di non riuscire ad arginare il torrente della rivoluzione. I nunzi, gli ambasciatori, i consoli tenevano inform ati i rispettivi governi di tutte le manifestazioni del genere. M olti sono i documenti rivoluzionari pervenuti alla Segreteria di Stato in questo periodo, che è precisamente quello in cui ne fu a capo il Lam bruschini.148 D a essi risulta evidente il programma comune a tutti i rivoltosi di liberarsi dai rispettivi legittim i sovrani, non escluso il Sommo Pontefice: C a d a i l R o m a n o L e v i t a , dice il proclama dei Polacchi; il Pontificato è annoverato fra i principali ostacoli a ll’indipendenza, quindi: O h , c a c c i a m o , vi si esclama, o h , c a c c i a m o i l P a p a t o e agli Ita lia n i cui piacerà perdurare nella riverenza al Pontefice, a d o r a t e l o p u r e , d i r e m o , m a f u o r i d ’I t a l i a . I quesiti mandati dal Ricciardi per il Zaccheroni, evidentemente rigu a r­ dano un prossim o tentativo di occupazione di Roma, di Castel S. Angelo e del Vaticano. A i proclam i non tardarono a seguire i tentativi d’insurrezione. Dopo i prim i moti che funestarono l’inizio del pontificato di Gre­ gorio X V I, si mantenne nello Stato pontificio una relativa tranquillità : dapprim a per la presenza delle m ilizie austriache e francesi nelle Lega­ zioni, poi per l’oculatezza ed energia del Lam bruschini. M a egli stesso riteneva la tranquillità più apparente che reale.149 Essendo frequenti i delitti contro la forza pubblica, il Lam bruschini, 11 27 m aggio 1843, istituiva una speciale Commissione straordinaria per giudicare inappellabilmente gli autori e complici d i tali delitti. L a Com­ missione era composta di cinque membri ; aveva sede in Bologna e poteva

147 Cfr. App. XXXI, pp. 504-05. 148 Vedi Doc. 43, pp. 615-16; Doc. 44, pp. 616-17; Doc. 54, pp. 625-26; Doc. 57, p. 629. 149 Vedi Doc. 55, pp. 626-27.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

291

derogare dalle consuete norme procedurali, accrescendo di uno o anche d i due gradi la pena ordinaria stabilita dalla vigente legislazione.150 Questo provvedimento non valse a dissipare la grave minaccia che incombeva sulle autorità pontificie in Romagna. I cospiratori contavano sul diffuso malcontento delle popolazioni contro il governo ecclesiastico, in parte giustificato, specialmente per gli atti di licenza che i volontari o centurioni, nonostante i m iglioram enti introdotti dal Lam bruschini nel loro reclutamento e ordinamento, conti­ nuavano a commettere a carico delle persone e delle popolazioni. S ’illu ­ devano quindi i capi che bastasse lanciare il cenno della rivoluzione per im padronirsi del potere. Confidavano inoltre che la rivoluzione scoppiasse contemporaneamente negli a ltri Stati italiani, specialmente a N apoli e in Piemonte, e fosse così possibile dare a ll’Ita lia l ’unità politica. Ma, come i fatti provarono, non esisteva l ’uniform ità di vedute, nè si avevano i mezzi necessari ; mancava soprattutto una mente che coordi­ nasse i moti, perchè raggiungessero il fine desiderato. Comunque i rivoltosi, insofferenti d’ogni indugio, contrariamente ai consigli dei più assennati, vollero ad ogni costo tentare la prova, che naturalmente, per insufficiente preparazione, era destinata anche questa volta a fallire. La rivoluzione doveva scoppiare tra il maggio e il giugno. M a il Lam bruschini, avutone sentore, richiam ò la vigilanza dei legati, cardi­ nali Am at e Spinola, sulle persone più indiziate. La corrispondenza loro e della polizia con la Segreteria di Stato divenne dal luglio al settembre eccitata e frequente : la vigilanza ed i rinforzi di truppa ritardarono la rivolta, che, scoppiata dapprim a in Savigno, si svolse tra l ’8 e il 24 agosto. Le misure prese ed i rinforzi inviati la fecero abortire. Mancò la sperata contemporanea insurrezione d i N apoli e Piemonte, e le popolazioni stesse di Rom agna non corrispo­ sero a ll’aspettativa dei rivoltosi. D i questi parecchi furono arrestati: i più varcarono il confine. Anche il tentativo del colonnello Ignazio Ribotti doveva fallire. La banda da lu i form ata presso Bologna nella notte tra l’8 e il 9 settembre, dopo essere giunta vicino ad Im ola, si era dispersa sulle colline. Egualm ente abortirono il moto di Ravenna dell’l l settembre, quello di Im ola del 14, ed a ltri secondari che ne furono la continuazione. I I 13 settembre il Lam bruschini dava alla Congregazione cardinalizia ampie inform azioni intorno a questi moti delle Legazioni. L ’importante documento così term ina: E c c o u n b re v e ce n n o d e g li a v v e n im e n ti in te r n i ch e g ià d a p iù d i u n m e s e te n g o n o o c c u p a to i l (G o v e rn o ;

...

p e r o r d in e d i S u a S a n tità s e n e •

•150 Ofr. R. Galli, I primi cc Gasi di Romagna », alla luce di alcuni documenti inediti dell’Archivio Segreto Vaticano, in « Rassegna storica del Risorgimento », anno XXVIII (1941), fase. II, pp. 155-206 (pp. 155-56).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

P a rte quarta

292

p o r g e la r e la z io n e a lle E m in e n z e V o s tr e n o n s o lo p e r L o r o n o r m a , m a s ì a n c o r a p e r p r o f itta r e d i q u e i s u g g e r im e n ti, ch e n e ’ L o r o p r o f o n d i lu m i p o te s s e r o g iu d ic a r e u tili e d o p p o r tu n i a l c a s o . S i a tte n d o n o c o n im p a ­ z ie n z a le n o tiz ie

d i d o m a n i, d a lle

q u a li s i p o tr à

m e g lio

con oscere il

p r e c i s o s t a t o d e l l e c o s e i n q u e l l e p a r t i . 151

P iù completa e tranquillizzante relazione poteva dare il 18 dicembre alla Congregazione cardinalizia tenuta dinanzi al Santo Padre.152 D o p o a v e r r i t e s s u t a , — dice il G alli — c o n c o n s u m a t a a b i l i t à , la s t o r i a d e i c a s i d i R o m a g n a , il Lam bruschini assicurava che se disgra­ ziatamente le bande dei fuorusciti, che giravano ora nelle montagne ora nelle pianure tra Bologna ed Im ola, fossero riuscite a stabilirvisi per poi portarsi a rivoluzionare la Rom agna e segnatamente la Legazione d i Ravenna, i l d i s o r d i n e s a r e b b e d u r a t o p o c o , p o i c h é l a S e g r e t e r i a d i S t a t o n e lla p r e v is io n e d e l c a s o , a v e v a p r e d i s p o s t e le c o s e i n m o d o , d a p o te r c o n ta r e s o p r a u n a p r o n ta r e p r e s s io n e ,

Aggiungeva infatti:

La

p ru d en za

però

senza intervento straniero. c o n s ig lia v a ,

e

la

d ig n ità

d e l g o v e r n o e s ig e v a c h e s i c e r c a s s e a d o g n i m o d o d i f a r c e s s a r e i l m a le n a s c o s to c o ll’ u so d e lle s o le n o s tr e f o r z e , a n c h e p e r e v ita r e c o n f litti s p i a ­ c e v o li t r a le P o t e n z e , e in c o m o d i e g r a v e d is p e n d io p e r i l g o v e r n o . G r a z ie a lla f e r m e z z a d i q u e s to e a lla f e d e ltà d e lle n o s tr e T r u p p e , s i o tte n n e l ’i n t e n t o , e q u e s t o

s o lle c itò

ta n to , ch e su p e rò

le s t e s s e s p e r a n z e

del

G overn o.

Accennava poi a ll’azione da lu i particolarmente svolta presso il gabi­ netto francese, allo scopo d’impedire che i rifugiati in Corsica e in M a rsiglia potessero troppo facilmente influenzare e incoraggiare i faziosi d i Romagna, assicurando loro uno o più sbarchi sul litorale pontificio. Aveva pertanto chiesto il loro internamento e un più rigoroso controllo sugli atti da essi com piuti; e il governo delle Tuileries, col pieno assenso e favore del re, aveva stabilito di confinare gli esuli italiani di Corsica e d i M arsiglia a Chàteauroux, negli Appennini francesi (dip. dell’Indre). I n q u e s t a c i r c o s t a n z a , fa lealmente notare il Lam bruschini, l a F r a n ­ c ia h a m o lto m e r ita to

d a lla 8 . S e d e , e n o i d o b b ia m o e s s e r le n e g r a ti .

Parte della responsabilità degli avvenuti disordini ricade sulla fam iglia

151 Galli, art. cit., pp. 196-99. Il 26 ott. 1843 il Lambruschini scrive al nunzio di Vienna che il card, legato, avendo sperimentata utile la misura di far tradurre buona parte degli arrestati nella fortezza di S. Leo, il 18 settembre aveva chiesto al comandante di Ferrara di poterne tradurre altri colà. « V. S. I., aggiunge, dotata com’è di tanta avvedutezza, saprà ben considerare qual effetto avrebbe potuto produrre questa nuova traduzione non solo nell’animo de’ compromessi colà esi­ stenti, ma eziandio in tutti gli altri che avevano altrove con essi corrispondenza ». Il comandante, pur essendo personalmente favorevole, ne volle informare il generale Radetzky, che ne chiese autorizzazione a Vienna. Il governo austriaco rispose nega­ tivamente per non essere tacciato di custodire i carcerati; il rifiuto, per quanto motivato, disgustò assai il Lambruschini. 152 L’interessante documento è stato pubblicato dal Galli, art. cit., pp. 204-06.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo : Segretario di Stato)

293

dei Bonaparte e del duca di Leuchtenberg.153 Conchiudeva il Lam bruschini : S e I d d i o n o n c i s o c c o r r a c o l l a p o t e n t e s u a d e s t r a , l’ a v v e n i r e d e l l a P e n is o la e i l n o s tr o s e g n a ta m e n te , s e m b r a a n n u n z ia r s i s o tto c o lo r i t r i s ti.

Anche la propaganda dei rifugiati nell’isola di M alta era causa di gravi fastidi alla Santa Sede, e il Lam bruschini non aveva mancato, attraverso l ’Austria, di reclamare insistentemente presso il governo inglese, perchè volesse porre un freno a ll’eccessiva libertà di stampa e alla protezione che colà godevano i fuorusciti italiani. Facendo sue le richieste del card. Spinola, sottoponeva al voto dei cardinali le proposte d i aumentare la truppa d i stanza in Romagna, o di adottare qualche altro provvedimento. Venne, a ll’unanimità, deciso d o v e r s i a r r u o l a r e 4 0 0 i n d i v i d u i d i l i n e a a c o m p im e n to d e lla m e d e sim a e d a c c re sc e re p r o v v is o r ia m e n te la tr u p p a s t e s s a d i a l t r i 1 0 0 0 u o m i n i . P e r l’i n g a g g i a m e n t o p o i v i e r a s t a b i l i t a l a so m m a d i s c u d i 2 0 p e r in d iv id u o .

Sedata l ’insurrezione, si svolsero i processi, che si chiusero l ’anno seguente con tre distinte sentenze. Delle 93 persone complessivamente processate, sette furono assolte, ventuno condannate a morte, le altre a vari anni di galera. Le sentenze, secondo le disposizioni del Lam bruschini, furono sotto­ poste a ll’inappellabile giudizio del Pontefice, che lim itò la pena di morte a sette individui, commutandola per gli altri 14 con la galera a vita. Queste condanne, per quanto fossero giuste secondo il codice penale e necessarie a mantenere la temporanea tranquillità dello Stato e a pre­ venire altri inconsulti tentativi, che non si sarebbero potuti reprimere senza spargimento di sangue, non potevano arrestare un movimento alimentato dalla legittim a aspirazione a ll’unità nazionale. A i moti d i Rom agna si ricollega l’insurrezione di R im ini scoppiata due anni dopo. In questa città il M urat il 30 marzo 1815 aveva emanato il celebre proclama, che ispirò al M anzoni il noto carme rim asto incompiuto. In quel proclama il re di Napoli affermava giunta l ’ora di compiere g li alti destini d’Italia, ed esortava gli Ita lia n i a stringersi in una salda unione, raccogliendosi intorno a gli ottantam ila italiani del regno di Napoli, che comandati dal loro re marciavano per liberare l’Ita lia da ogni dominio straniero. Per il rapido tracollo della fortuna del M urat il proclama non aveva ottenuto un effetto immediato, ma aveva avuto larga e profonda ripercussione nelle classi colte d’Italia. Trent’anni dopo, nel settembre del 1845, nella stessa città venne pub­ blicato il « M anifesto delle popolazioni degli Stati rom ani ai P rin cip i e ai popoli di Europa », noto sotto il nome di « Manifesto di R im ini ».

153 Eugenio Beauharnais, figlio adottivo di Napoleone, nel 1817 creato dal re di Baviera, suo suocero, duca di Leuchtenberg e principe di Eichstätt.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

294

P arte quarta

Come il Memorandum del 1831, nelle linee generali rispecchiava le aspirazioni dell’elemento riform ista, e richiedeva : 1) una completa am nistia politica dal 1881 in poi ; 2) l ’istituzione della giuria, la pubblicità dei processi e un nuovo codice civile e crim inale ; 3) la soppressione dei tribunali ecclesiastici ; 4) la libera elezione dei C onsigli com unali che nominassero C onsigli provinciali, da cui si presentassero al sovrano liste di candidati per un Consiglio di Stato; 5) l ’indipendenza dell’istruzione pubblica dai vescovi e dal clero; 6) la libertà di stampa con censura preventiva ristretta ai soli delitti d’ingiuria verso la D ivinità, la Religione, il Sovrano e la vita privata dei cittadini ; 7) il licenziamento delle truppe svizzere; 8) l ’istituzione della guardia civica ; 9) tutti quei m iglioram enti sociali che erano reclamati dallo spirito del secolo. Contemporaneamente, il 23 settembre, una schiera di congiurati s’im ­ padroniva di Rim ini, ma ben presto ne era scacciata dalle m ilizie ponti­ ficie, e il nuovo tentativo si conchiudeva con l ’infelice scontro delle Balze. F u l’ultim a insurrezione nei dom ini pontifici mentre tenne la Segre­ teria di Stato il Lam bruschini. M a a ltri ben più gravi e vasti rivolgim enti andavano m aturando.154 IV

- S C U O L E IN F A N T IL I

Le scuole infantili o a sili d’infanzia, sorte dapprima a ll’estero, cominciarono al principio del secolo x ix ad ap rirsi anche in Italia. Promotore d i questa forma di assistenza infantile fu, com’è noto, il sac. Ferrante Aporti, nato nel 1791 a S. M artino dell’Argine, diocesi di Cremona. Educato in quel seminario, studiò poi a ll’Università di Pavia, indi a Vienna. Insegnò nel seminario di Cremona dal 1819 al 1848, e nella stessa città fondò il prim o asilo nel 1827.155 154 Enorme risonanza ebbe il libro di Massimo D ’A zeglio dedicato al Balbo, sno cugino : Degli ultimi casi di Romagna, stampato alla macchia, [Firenze] 1846. Ne fu proibita la vendita da Carlo Alberto negli Stati sardi, del che si congratu­ lava il Lambruschini col nunzio di Torino. Il D’Azeglio disapprova le congiure segrete e condanna apertamente i moti di Romagna e simili, come inutili, incon­ siderati, intempestivi, biasimevoli e dannosi. Mentre protesta rispetto al Capo della Chiesa, fa una spietata analisi dello sgoverno degli Stati pontifici, specialmente per quanto riguarda la giustizia, le finanze, l’esercito, la polizia. Le critiche, sebbene non del tutto serene, non mancavano di fondamento : già le troviamo fatte dal Lambruschini (vedi pp. 203 ss.) e dal Mastai Ferretti (Pio IX ; vedi p. 204, nota 192). 155 p ai 1848 insegnò a Torino, ove morì nel 1858.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

295

Sim ili istituti sorsero ben presto in varie regioni d’Italia, ma pur­ troppo non tutti anim ati da spirito veramente cattolico. L ’autorità suprema, preoccupata del pericolo che ne poteva derivare a ll’infanzia, dopo accurato esame d e \ Y i n t e r e s s a n t i s s i m o argomento, il 2 agosto 1837 giudicò p i e n o d i p e r i c o l i , p e r n o n d i r e d i p e g g i o , l ’ a m m e t ­ t e r e n e l l o S t a t o d e l l a S . S e d e l’ i n t r o d u z i o n e d i c o s ì f a t t e S c u o l e i n f a n t i l i ,

e quindi stimò d i d o v e r l e p r o i b i r e . D ella grave m isura dovevano essere inform ati solo i vescovi dello Stato pontificio, ai quali, a nome del S. Offizio, la comunicò il card. Odescalchi, vicario d i Sua Santità, con circolare riservata del 10 agosto. I l documento invece fu pubblicato dalla V o c e d e l l a V e r i t à di Modena nel numero del 12 settembre. Spiacque a Rom a l’indiscreta divulgazione, che, fatta senza com­ mento, offriva ai nemici della Chiesa pretesto a declamare contro l ’oscu­ rantism o della C uria romana, e ai buoni occasione di turbamento e di angustie. Lo stesso A p orti si affrettò a scrivere al card. Odescalchi in ­ viandogli regolamenti e lib ri relativi alla propria istituzione, per chie­ dere se scuole così organizzate spiacessero a Roma e se dovesse egli tralasciare di averne cura. L ’Odescalchi lo tranquillizzò con una risposta categorica, nella quale lo confortava a proseguire l ’opera intrapresa r e g g e n d o l a a n i m a t a d a r e t t o s p i r i t o c a t t o l i c o , e o s s e r v a n d o c h e le s c u o le p i a n t a t e in q u e lla f o r m a n o n in te n d e v a n s i c e r ta m e n te c o m p r e s e n e lle d is a p p r o v a te .

Anche il m inistro sardo chiese al Lam bruschini notizie intorno alle così dette scuole infantili. Pure da altre parti si domandò se il divieto degli a sili valesse fuori dello Stato pontificio. I l card. Emanuele De Gregorio, prefetto della S. Penitenzieria, per regolarsi nelle risposte da darsi caso per caso, interpellò a sua volta il domenicano P. Olivieri, com missario del S. Offizio. Questi rispose il 6 luglio 1838 che la S. In ­ quisizione non aveva inteso condannare le scuole infantili, delle quali non si era istituito esame, ma si vietava il non insinuarsi nell’età infantile prime idee e prassi veramente cattoliche. Nel 1844, forse in vista di un non lontano stabilimento dell’A p orti in Torino, il conte Solaro della M argarita fece chiedere per mezzo del conte B roglia ulteriori inform azioni sul pensiero della Santa Sede r i­ guardo agli asili. I l 14 agosto scrisse al Lam bruschini chiedendo con­ fidenzialmente il motivo per cui si disapprovava il sistema del sac. Aporti, e la in flu e n z a ch e s i c r e d e p o s s a a v e r e u n ta le s is te m a , i v a n ta g g i o i d a n n i ch e d a l m e d e s im o p o s s a n o a v e r e o r ig in e o in c r e m e n to .

I l Lam bruschini rispose d a l l a S e g r e t e r i a 20 agosto 1845 evasivamente : q u e s t a S . G .

d e lla S . G . d e g li S tu d i

il

n o n c o n o s c e i l m e to d o d e l

s a c . A p o r t i , e la m e d e s im a p e r g r a v i e r a g io n e v o li m o ti v i, c h e n o n o c c o r r e q u i r a m m e n ta r e , n o n p e r m e t te l’a p e r tu r a d e lle S a le e s c u o le in f a n til i.

Mons. Corboli Bussi, personalmente favorevole alla causa degli asili, così ritrae l’opinione che comunemente se ne aveva in Rom a: G e r t o è c h e q u e s t a i s t i t u z i o n e è f o r t e s o s p e t t a e s i d i c e c h e n o n h a o r i-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

296

P a rte quarta

carità, m a d a l l a filantropia; c h e n e g l i a s i l i n o n s i i n s e g n a cristiana, m a l a m o r a l e filosofica, e n o n l a r e l i g i o n e cattolica, m a q u e l l a s o l i l a teofilantropia. N o n s i p u ò n e g a r e , osserva il Gambaro, c h e i n q u e l l a d i f f i d e n z a t r a ­ g in e d a lla

la m o r a le

s p a r e a n c h e u n fiu to fin is s im o . N o n è i n f a t t i m is te r o p e r n e ssu n o ch e n e l q u a d r o g e n e r a le la v a g h e g g ia ta p r o p a g a n d a d i p r in c ip i p r o m o to r i d e lle s c u o l e i n f a n t i l i i n T o s c a n a , m i r a s s e p i ù i n l à c h e n o n p a r e s s e .156

V - C O N G R E S S O D E G L I S C IE N Z IA T I L ’anno 1839 si doveva tenere in P isa il prim o congresso degli scien­ ziati. I l Cardinal Lam bruschini, quale prefetto degli Studi, inviò ai vescovi cancellieri delle Università dello Stato pontificio la seguente circolare : I llu s tr is s im o e R e v e r e n d is s im o S ig n o r e , S a r à h en n o to a V . S . I ll .m a

e R e v .m a , ch e n e l p r o s s im o v e n tu r o

O t t o b r e a v r à lu o g o i n P i s a u n a r i u n i o n e d i S c i e n z i a t i a n c h e I t a l i a n i , e s s e n d o s i g i à f a t t i p e r c o r r e r e a t a l u o p o g l ’i n v i t i c o n c i r c o l a r e a s t a m p a . A v e n d o i l G o v e rn o d e lla S . S e d e r a g io n e v o li e g r a v i m o tiv i p e r im p e d ir e c h e i s u d d i t i P o n t if i c ii p r e n d a n o p a r te a ta le r iu n io n e , n o n s o lo c o ll’a n ­ d a r v i, m a e z ia n d io co n a v e r e co n e s s a c o r r is p o n d e n z a , n e r e n d o c o n s a ­ p e v o le V . S . I l l .m a p e r q u e lle d e te r m in a z io n i c h e o c c o r r a n o o n d e a lli p r o f e s s o r i d i c o d e s ta U n iv e r s ità , a i D ir e tto r i d e i M u se i N a tu r a li e d e g li O r ti B o ta n ic i e a d a l tr i s c ie n z ia ti d ip e n d e n ti d a lla d i L e i g iu r is d iz io n e , r e s t i c iò v i e t a t o . N e lla f id u c ia c h e la V . S . I l l .m a p r e n d e r à in p r o p o s i to q u e lle m is u r e ch e n e lla s u a b en n o ta p r u d e n z a e s a g g e z z a r e p u te r à a l ­ l’o g g e t to

o p p o r tu n o , co n

d is tin ta

s tim a m i co n ferm o servo vero L.

C a r d . L a m b r u s c h in i

I r a g i o n e v o l i e g r a v i m o t i v i a cui allude la circolare erano i fini nascosti, in gran parte politici, di quello e di sim ili congressi.157 156 A. Gambaro, L ’Aporti e la condanna degli Asili, in « Pro infantia », Bre­ scia, 30 ott. 1927, pp. 16-20. Cfr. Le scuole infantili e Vabate Aporti. A proposito di un centenario, in «La Civiltà Cattolica », 1927, voi. IV, pp. 289-302; 1928, voi. I, pp. 385-99; e La questione delle scuole infantili e dell’abate Aporti secondo nuovi documenti, « ivi », 1928, voi. I li, pp. 219-32. Che la diffidenza dell’autorità eccle­ siastica fosse soltanto di natura politica, lo prova il fatto che nello Stato ponti­ ficio, con l’appoggio del Lambruschini, era stato fondato dal march. Domenico Ricci un asilo in Ancona, ed un altro dalla principessa Adele Borghese nella stessa Roma. 157 « Più avveduto di tutti, il Card. Lambruschini prevedeva tutto ciò a cui potevano condurre quelle riunioni » (A. L inaker, I Congressi degli scienziati e i Congressi pedagogici italiani, in « Rassegna nazionale », anno II (1880), voi. I li, pp. 490-521 (p. 491).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo : Segretario di Stato)

297

I l carattere prevalentemente politico di questi congressi risulta evidente dai documenti mandati alla Segreteria di Stato.158 Avendo gli scienziati espresso il voto che il successivo congresso aves­ se luogo in Torino,159 re Carlo Alberto acconsentì con la seguente let­ tera del suo segretario: T o r in o i l 21 o tto b r e 1 8 2 9 . I ll.m o

S i g . r P . r o n e C o l .m o

L ’a u g u s to m io R e , e S ig n o r e m i o r d in a d i a n n u n z ia r e a i S c ie n z i a ti I t a l i a n i c h e i l lo r o v o t o è a c c o lto , e c h e b e n d i b u o n g r a d o E g l i g l i v e d r à r iu n iti n e l p r o s s im o a n n o in q u e s ta C a p ita le , o ve m e rc è p r o te z io n e fio r is c o n o

l e s c i e n z e , le l e t t e r e , e f a r t i

la s u a R e a i

onde va

la n o s tr a

p a t r i a s e m p r e g l o r i o s a f r a le n a z i o n i n e l m o n d o . C o s ì s a r à d i n u o v o p e r l’I t a l i a u n o s p e t t a c o l o s t u p e n d o l ’ i l l u s t r e c o n s e s s o d i d o t t i , e d i s a v j , c h e a q u e s ti s t u d j a tte n d o n o , e a q u e lle s c ie n tific h e d is c u s s io n i c h e n o n p r o s p e r a n o a ltr im e n ti c h e a ll’o m b r a d e lla p a c e ch e è i l m a g g io r b en e d e ’ S t a t i , e d e’ p o p o li. 1 0 c o m p i o c o s ì i l g r a t o u f f ic i o i m p o s t o m i d a l l a M a e s t à d e l m i o A u g u s t o S o v r a n o , r i s p o n d e n d o a l F o g l i o c h e l a S . V . I I I .n i a g l i d i r i g e v a il 4 d e l c o r r e n te , e r a lle g r a n d o m i c o n le i ch e s i tr o v a i l p r im o a p r e s ie d e r e u n a t a n t a a d u n a n z a , h o l’ o n o r e d i o f f e r i r l e g l i a t t e s t a t i d e l l a d i s t i n t i s s i m a m ia c o n s id e r a z io n e . A l l ’I ll .m o S i g .r P r o f e s s o r e R a n ie r i C e r b i P r e s id e n te C .le d e lla R iu ­ n io n e s c ie n tific a in P is a D e v o tis .o

O b b .o

S e r v ito r e

I l S eg . p r iv a to d i S . M . D i C a s ta g n e tto

160

F ra le minute di risposta è un foglio tutto di mano del Lambruschini, senza data e indirizzo : 11 p r o g e t t o d i r a d u n a r e i n I t a l i a C o n g r e s s i d i s c i e n z i a t i h a u n o s c o p o te n d e n te

a

s ta b ilir e

in te llig e n z e

s e g r e te

tr a

i

m em bri p e r

e ffe ttu a r e

l’o p e r a d is e g n a ta d a lla c o s ì d e t t a filo s o fia e d a ll’e m p ie tà d e lla L ib e r tà I ta lia n a . L a S a n ta S e d e h a p r o v e , a r g o m e n ti e f a t t i p e r n o n d u b ita r e d i q u e s ta v e r it à . P e r c iò h a e m a n a ta la n o ta C ir c o la r e c o lla q u a le h a in te s o

158 II card. Macchi, inviando il 14 ottobre 1839 l’opuscolo edito a Lugano in occasione del congresso di Pisa, scrive : « Avendo io letto i suddetti fogli, li ho trovati pessimi su tutti i rapporti e l’autore dei medesimi ha avuto anche l’impu­ denza di chiudere il suo Piego con sigillo portante gli emblemi massonici». 159 A. 8. V., 252 e 253. Desiderio vivissimo dei congressisti era di potersi riunire anche in Roma. Scriveva infatti il De Pontini al Lambruschini da Livorno il 12 ottobre 1839: Fa il sottoscritto «prevenire in tale incontro la S. V. che è nell’intenzione di mettere in opera tutte le immaginabili più potenti influenze per ottenere negli anni venturi la permissione di un grande Congresso nella Dominante Cattolica ». 16» A. 8. V., 253, a. 1839. Copia inviata il 21 ott. da Loreto Santucci, incaricato della Santa Sede a Firenze.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

298

P a rte quarta

a n c h e d ’a v v e r tir e i G o v e r n i I t a l i a n i s u l g r a v e p e r ic o lo d i t a l i r iu n io n i. C e r ta m e n te

ta n ti

I n d iv id u i

non

s ’i n c o m m o d e r e b b e r o

anche

con

lo r o

d i s p e n d i o d i r e c a r s i n e l lu o g o d e s t i n a t o p e r l e g g e r e d e l l e i n s i g n i f i c a n t i M e m o r i e , s e n o n i n t e n d e s s e r o d ’i n t e n d e r s i f r a l o r o , s e n o n t u t t i , m o l t i a lm e n o p e r o g g e t ti p o l i t i c i . L a s ta m p a s te s s a lib e r a le h a tr a d i t o in p a r t e i lo r o s e g r e ti. Q u e s ti p e r ò s i c o n o sc o n o . I l R e d i N a p o li a v v e r tito h a p r e s o d e lle s a v ie r is o lu z io n i, o n d e n o n c o o p e r a r e in a lc u n m o d o a l d is e g n o d e ’ f a z io s i. I b u o n i q u i s o n o m a r a v i­ g l i a t i d i l e g g e r e n e ’ G i o r n a l i e s t e r i c h e l’ a n n o p r o s s i m o

il C on gresso

s c ie n tif ic o s i r a d u n e r à in T o r in o . E g lin o n o n p o s s o n o c r e d e r lo p e r c h è la c o s a f a r e b b e t o r t o a d u n G o v e r n o d i c u i s i h a q u i la m ig lio r e o p in io n e . P r e v e d o c h e s e l ’ u n i o n e a v r à lu o g o n e n a s c e r e b b e r o q u i d e l l e c o n s e ­ g u e n z e d is g u s to s e , t r a t t a n d o s i d i r iu n io n i n e m ic h e in fo n d o d e lla R e li­ g io n e , e d e l T r o n o , e n o n s i s a re b b e m a r a v ig lia ti ch e p o te s s e a llo r a v e n ir e r i t i r a t a t e m p o r a n e a m e n t e l a r a p p r e s e n t a n z a d e l S . P . 161162 S i r i f l e t t e c o m u n e m .e d a ’ s a g g i, e h ’ è p e s s im o e s e m p io q u e llo d i f a r v e d e r e a i P o p o li u n io n i s c ie n tific h e , c h e r is v e g lia n o

sem p re

l’i d e a

ed

a n c h e i l d e s id e r io d e lle u n io n i P o p o la r i, e P o litic h e .

I l secondo congresso ebbe infatti luogo in Torino nel 1840, nono­ stante la contrarietà del B roglia e del.Solfuro,182 e fu presieduto dal marchese Alessandro d i Saluzzo d i Monesiglio, presidente della R. Acca­ demia delle Scienze. I l terzo congresso si tenne a Firenze l’anno 1841.163 A ltri ne seguirono in varie città· d’Ita lia : a Padova (1842), Lucca (1843), N apoli (1844), Genova (1845), e furono uno dei mezzi principali per affermare e preparare l ’unità italiana. V I - A C C A D E M IA D E I L IN C E I 164* Gregorio X V I, appena eletto, credette opportuno sospendere le adu­ nanze scientifiche dell’Accademia per il fine prevalentemente politico che andavano assumendo. I Lincei non si riunirono negli anni 1831 e ’32 ; fu loro concesso d i adunarsi il 28 luglio 1833. L a celebre Accademia con­ tinuò a vivacchiare per lo zelo e i sacrifici dell’abate Feliciano Scarpellini. M orto questi il 29 novembre 1840, il Senato di Rom a revocò a sè le chiavi della sala delle riunioni. 161 Questo capoverso « Prevedo ... del S. P. » è cancellato con linea verticale. 162 Lett. confidenziale del Broglia al Solaro, Roma, 25 ottobre 1839: cfr. E. P iglione, Contributo alla storia delle relazioni tra Piemonte e S. Sede. 1835-46, in « Il Risorgimento Italiano », anno XXV (1932), fase. III-IV, pp. 305-411 (pp. 342, 378-80). 163 Vedi Doe. 42, 2, p. 615. Di questo congresso l’incaricato dava al Lambruschini le seguenti informazioni : congressisti circa 1600 : grande confusione, nessun vantaggio per la scienza ; e aggiungeva : « Ho inteso pertanto dire a varie persone savie le quali pure hanno qualche ingerenza nel Congresso in discorso, che il Governo Pontificio avea ben ragione di non volere nelle sue città riunioni con­ simili » (A. S. V., 252. Lett. 25 sett. 1841). 164 Cfr. D. Carutti, Breve storia della Accademia dei Lincei, Roma, Salviucei, 1883, pp. 125-32, 212-18.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

299

A lcuni accademici allora adunatisi nella camera del Consiglio d’arte a Montecitorio, sotto la presidenza del principe di Canino, manifestarono vivi sensi d ’indignazionè, e deliberarono d i mandare una deputazione al card. G iustiniani, protettore dei Lincei, e di provvedere alla nomina delle cariche accademiche vacanti. I l Lam bruschini, informatone, dichiarò illegale l ’adunanza e nulli tutti i suoi atti ; ingiunse al card. G iustiniani di non ricevere la deputa­ zione, di fa rsi consegnare tutte le carte accademiche e di proibire ai Lincei di congregarsi senza la superiore approvazione.165 I l Cardinal G iustiniani comunicò tali ingiunzioni al cav. Tommaso Prelà, decano del Comitato accademico, e in pari tempo espose quanto danno e disdoro ne avrebbero tratto gli studi e lo Stato, se l’Accademia fosse stata abolita. I l governo pontifìcio sembrò acconsentirne la continuazione nell’A r ­ chiginnasio romano, dove tenevano le loro tornate altre Accademie, a condizione che ne fossero riform ati g li statuti, r i p o r t a n d o l i a l p r i m i e r o e d u n ic o s c o p o d e ll’A c c a d e m ia d e i L in c e i, a lla c u ltu r a c io è d e lle s o le s c i e n z e , e che si rivedesse l ’elenco dei soci, riducendolo a l numero di quaranta, com’era in origine. Incaricò a tal fine il card. G iustiniani di nominare una commissione.166 Mem bri di essa furono deputati mons. Capaccini, M ario M assim o duca di Bignano, il conte Giuseppe Alborghetti, Michelangelo Poggioli, Giuseppe Yenturoli, Saverio Barlocci e D. Salvatore Proja. I l lavoro della commissione durò quasi un anno. Nei nuovi statuti era richiesta la modesta sovvenzione annua di quat­ trocento scudi, che si riteneva indispensabile per la vita dell’istituzione. Trasm essi gli statuti al Cardinal Lam bruschini, prefetto della Sacra Congregazione degli Studi, questi rispondeva che non era in sua facoltà il concedere la sovvenzione : sospendeva quindi l’esame degli statuti. I l Car­ dinal G iustiniani replicava il 7 luglio 1842 pregando di lasciare a lu i la cura di cercare il modo di supplire alla dotazione, e di esaminare intanto il regolamento accademico. I l 19 luglio gli fu risposto che Sua Santità p e r o r a n o n c r e d e o p p o r tu n o d i r i a t t i v a r e V a c c a d e m ia .

C osì un’altra volta i Lincei cessavano di vivere. M a appunto perchè il motivo della chiusura era stato prevalentemente politico, sin dagli inizi del pontificato d i P io IX l ’Accademia riprese la sua attività. V I I - B IB L IO T E C A E IO D I S. R. C H IE S A A lla morte del card. Giuseppe Albani (avvenuta in Pesaro il 3 dicem­ bre 1834) fu eletto Bibliotecario di S. R. Chiesa il Lam bruschini, che tenne la carica dall’l l dicembre di quell’anno 167 al 27 giugno 1853.168 166 Lett. 7 die. 1840, ivi, p. 212. íes Lett. 20 luglio 1841, ivi, p. 215. 167 Diario di Roma, 1834, n. 99. 16* A. 8. V., Segreteria di Stato, n. 47713-1853: «27 giugno 1953: L’Em.mo Lambruschini partecipa che il Santo Padre lo ha esonerato dalla carica di Biblio­ tecario di S. Chiesa. Si nomina il card. Angelo Mai ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

P arte quarta

300

Sebbene fosse appassionato per i libri, non potè personalmente occu­ parsi molto dell’insigne Biblioteca Vaticana, assorbito come fu dappri­ ma dagli affari della Segreteria di Stato, poi dai rivolgim enti politici. È però ricordato l’atto generoso da lu i compiuto nel prendere pos­ sesso dell’ufficio, il dono cioè della grande opera della descrizione del­ l ’Egitto,169 comprendente, secondo il M oroni 170 ventitré volumi, nove di testo e quattordici di stampe; secondo l’A rc h in i171 sedici volum i di tavole e dieci di commento.172 D i un episodio particolarmente increscioso è traccia nell’archivio della Vaticana. Nel 1841 uscì in un giornale di Pietroburgo una rela­ zione sul concilio di Firenze piena di errori e di menzogne, che si diceva fatta da un monaco scismatico e desunta poi da un m anoscritto della Biblioteca Vaticana per opera di un certo Scevireff, che era stato in Rom a due anni prima. I l Lam bruschini, venuto a conoscenza dell’articolo, diede ordine a mons. Gabriele Laureani, prim o custode della Biblioteca, che non si desse alcun estratto o altra comunicazione d i un codice o documento qualunque, se prim a non se ne conoscesse il contenuto e non si avesse certezza della probità di chi ne faceva domanda : che tale cautela si os­ servasse con m aggior rigore con gli stranieri sudditi di principi etero­ dossi. Inoltre fece tradurre dal russo la relazione incrim inata e volle che si commettesse a persona pratica della lingua slava il confronto fra il detto manoscritto e l’estratto, notandone, se ve n ’erano, le infedeltà ; se risultassero conformi, si facessero osservazioni critiche su ll’autorità e autenticità del manoscritto.173 A l Lam bruschini si rivolse il 9 novembre 1841 il Broglia per avere l’autorizzazione di far copiare la cronaca di Salimbene : 174 del codice 169 Description de l’Égypte, ou recueil des observations et des recherches qui ont été faites en Égypte pendant l’expédition de l’armée française (ouvrage publié sous la direction de M. Jomard). Paris, impr. imper. 1809-13, et impr. royal 1818-28, 10 vol. in fol. de texte, et 12 vol. in fol. atl. de pl. 170 Moroni, V, 230.

171 Epist. dédie, di Francesco Archini, premessa agli Elementa linguae aegyptiacae vulgo copticae di I. E osellini, che l’Ungarelli aveva tradotto in latino dal ms. Eoma 1837, p. iv, nota 1. 172 Esistono tuttora nella Vaticana nove volumi di testo legati in rosso (dorso in pelle) : sul frontespizio del primo si legge l’iscrizione : « Aloysius Lambruschini Cardinalis-Bibliothecarius S. E. E. .- hoc praeclarum et pretiosum opus - Biblio­ thecae Vaticanae - D. D. - Anno mdccoxxxiv. 173 Vedi Doc. 51, pp. 623-24. Mentre il Lambruschini fu bibliotecario, nel 1837, Gregorio XVI « nella Bi­ blioteca Vaticana ingrandi il museo cristiano anche con molti suoi preziosi donativi e destinò un’altra stanza contigua in cui fu collocata una rara ed importante raccolta delle pitture cristiane dei primordi dell’arte» (M oroni, XXXII, 319). Ag­ giunse inoltre alla biblioteca, l’anno seguente, « l’intero appartamento di Ales­ sandro VI, per cui le derivò un doppio ingresso e maggior decoro, restando ezian­ dio alla pubblica vista la biblioteca dei libri stampati » (M oroni, ivi, 319-20). Vi destinò infine l’anno 1842 una gran tazza di malachite con basamento di diaspro, dono di Nicola I per le accoglienze fatte dal Pontefice al granduca Alessandro, principe ereditario (M oroni, ivi, 323). 171 Salimbene di Adam, parmigiano (9 ott. 1221 - 8 sett. 1287), minore osser­

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

301

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

esistente nella Vaticana desiderava copia la Deputazione degli studi di storia patria stabilita in Torino. Su lla lettera il cardinale scrisse : L i 1 0 9 b r e J]1 - A s c r iv e n te

C ard.

M o n s i g n o r L a u r e a n i p e r i l s u o s a v i o p a r e r e c h e lo

B ib lio te c a r io

a tte n d e

s o lle c ito

co l r ito r n o

d e lla

pre­

Avendo il Laureani il giorno dopo dato voto pienamente favorevole, il Lam bruschini il 13 ne dava comunicazione al Broglia, per­ chè si accordasse per Feffettuazione col Laureani.175 s e n te N o ta .

V i l i - P E R L A B IB L IO T E C A D I S. C A R L O A ’ C A T IN A R I I l Lam bruschini aveva formato una bella biblioteca ricca di più di seimila volumi, che alla sua morte volle legata al collegio di S. Carlo a ’ Catinari. E ssa conteneva, fra l ’altro, trenta codici biblici assai preziosi, fra i quali il celebre Cod. F. del secolo x, che è descritto dal Vercellone nella prefazione alle sue V a r i n e L e c t i o n e s . Questa raccolta di codici e di rare edizioni, notevolmente aumentata per le cure dello stesso V e r­ cellone, fu ceduta recentemente dai barnabiti alla Vaticana.176 I l card. Lam bruschini Fanno 1842 aveva ricostruita e abbellita a sue spese la biblioteca di S. Carlo, rendendone più agevole l ’accesso, come è ricordato da una lapide già sulla porta di detta biblioteca, ed ora m urata nella parete destra del corridoio d’ingresso alla Nazionale di Rom a.177 I l Lam bruschini inoltre indusse l ’Ungarelli a compilare la B i b l i o ­ t e c a d e g l i s c r i t t o r i B a r n a b i t i , utilizzando le schede preparate dal card. Fontana.178

vante, cl lasciò un’interessante cronaca latina; se ne lia un’edizione integra e dili­ gentissima nei Monumenta Germaniae historica. Scriptores, voi. XXXII (1905-13). 175 Lo stesso anno la nota casa editrice Marietti ottenne il permesso di stabi­ lire definitivamente un negozio a Roma. Sulla domanda del Broglia (27 die. 1841) è scritto di mano del Lambruschini : « Si risponda che il S. P. ha accordato al Sig.r Marietti la grazia implorata, presto avrà la patente dall’E.mo Vicario » (A. S. V A 176 P bemoli, p. 490, n o ta 2.

177 «Quod anno mdccoxlii, Alois. Lambruschinius Card. Episcopus Sabinensis - sumptus omnes eximia munificentia suppeditaverit - quo loco accessu commodior omnique cultu exornatus - usui bibliothecae nostrae instrueretur memoriam beneficii perpetui litteris saxo insculptis - consignandum censuimus ». Sotto questa lapide vi è murata un’altra piccola, con l’iscrizione : « Dal convento di S. Carlo a’ Catinari - l ’anno 1883 ». 178 Cosi afferma lo stesso U ngareixi nel Proemio (Bibliotheca Scriptorum e Congregatione Clerr. Regg. S. Paulli, Romae, Salviucci, 1836, pp. vm-ix) : « ... sa­ pienter intercessit Vir Amplissimus Aloisius Lambruschinius Card. tit. Calixt. cuius prudentiae fructus quemadmodum percipit praesens aetas, sic eos futura suspiciet; aegre idem ferens Congregationem suam, cuius decori augendo semper studuerat, diutius hoc ornamento carere, egit apud Clariss. Auctorem (card. Fon­ tana), stimulos admovit ut alteri apparatum suum ad hanc bibliothecam instruen­ dam conferret ». AI card. Lambruschini il P. Generale Francesco Caccia dedicò con elegante iscrizione le opere postume del P. Giovanni Antonio Gabuzio, uno dei primi storici della Congregazione. Ma al I volume, edito a Roma nel 1852, non seguirono altri.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

302

P arte quarta

Purtroppo lo studio, accurato per quei tempi, si fermò al prim o volu­ me, che comprende gli scrittori del prim o secolo della Congregazione. F u ripreso e completato recentemente da pari suo dal P. Giuseppe Boffito.179 IX - P R E F E T T O D E L L A S. C. D E G L I S T U D I D el Lam bruschini prefetto della S. Congregazione degli Studi 180 poco sappiamo : trovo ricordato in particolare il dispaccio del 29 gennaio 1842 a mons. Cagiano, rettore dell’Università romana, su ll’esenzione dei poveri dal pagamento delle propine per le matricole di libero esercizio anche inferiori, e l ’altro del 15 aprile 1842 ai Conservatori di Roma, col quale si stabilisce lo spazio di quarantanni dalla morte del personaggio per deciderne l ’ammissione nella protomoteca.181 In data 29 settembre 1838 il Pontefice, con dispaccio del Lam bru­ schini, ordinò con piena soddisfazione dei carm elitani il modo da tenersi in Rom a nell’esame ed approvazione dei. nuovi conversi esercenti la spe­ zieria della Scala per rilasciar loro la così detta alta o bassa m atricola.182 A Terracina esisteva il monastero o conservatorio delle suore dette luigine, per l ’educazione delle fanciulle sotto il titolo di S. L u ig i Gon­ zaga, con clausura. Gregorio X V I volle dar loro l’istituzione che prim a non avevano, ordinando per mezzo del Lam bruschini che fossero monache orsoline, benché si occupassero della pubblica istruzione delle fanciulle. Fece quindi mandar loro la vita e la Regola d i S. Angela M erici.183 Nel 1844 il Lam bruschini assegnò al comune di Toffia 300 scudi per assicurare al paese due Maestre Pie per educare le fanciulle.184* N egli anni 1841, ’42, ’43 e ’44 nel palazzo Sinihaldi distribuì i premi agli studenti della scuola Borghese.188 La Congregazione degli Studi nel 1833, con l’approvazione del Papa, prese sotto la propria direzione la scuola dei sordomuti e sordomute fondata dall’avv. D i Pietro. Questi le aveva stabilito nel testamento un sussidio mensile, aumentato dal fratello cardinale, che trasferì la scuola nel proprio palazzo. Leone X I I assegnò alla scuola due stanze nell’Uni-

179 Scrittori Barnabiti, voli. 4. Firenze, Olschki, 1933-37. 180 Succedette in questo ufficio al card. Placido Zurla il 21 novembre 1834 (Moroni, XVI, 277, e Diario di Roma, 1834, n. 93). 181 Cfr. Moroni, LXXXV, 154-55. In quello stesso anno venne pubblicata coi tipi di Antonio Boulzaler la Collectio legum et ordinationum de recta studiorum ratione, jussu Emi Cardinalis A. Lambruschini S. G. Studiis moderandis prae­ fecti, cura Prosperi Caterini ejusdem S. Congregationis secretarii. Romae 1842 (Moroni, LXXXIII, 312). 182 Moroni, X, 70-71. 788 Moroni, LXXIV, 154. Cfr. LXV, 61. 184 Lett. dei priore Francesco Papi, 8 agosto 1841 (Arch. gen. rom.). 788 Diario di Roma, 1841, n. 65, 1842, n. 64, 1843, n. 63, e 1844, n. 66. Cfr. Moroni, L X III, 117.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

*.^!WS«P«!IPPW ,W ~ T

■~z?T.

f f y : ; ’^ B

W

j j p i f f i p »w^· ■ ■·■■-■·-. ■

Oardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato) c o n o s c iu to p e r m io m e s s o q u a li s ia n o

·■ -

331

le i s t r u z i o n i d e l l a S a n t i t à S u a .

I l Capaccini il 25 luglio si diceva prontissim o ad obbedire : il passo progettato non era stato ancora eseguito. Sembra che la « Porteria » sulle ordinazioni di Cadice non abbia poi avuto corso.2842 8 5 X X - B E L G IO 1.

G l i e c c l e s ia s t ic i e

c h in o

P e c c i (L eo n e

le

l

1.

e l e z io n i

X I I I) - 3.

G l i e c c l e s ia s t ic i e l e

-

p o l it ic h e

2 . N u n z ia t u r a d i G io a c ­

C o l l e g io b e l g a i n R o m a

- 4. I

g e s u it i e

’U n i v e r s it à d i L o v a n io

e l e z io n i

p o l it ic h e

.

U na delle prime questioni belghe di cui dovette occuparsi il Lambruschini come Segretario di Stato riguarda la condotta degli ecclesia­ stici in occasione delle elezioni. Parve al re e al governo che essi brigas­ sero perchè fossero eletti uom ini in visi a ll’autorità civile. Sapendo il re quanto grande fosse l ’influenza del Metternich presso la Santa Sede, credette bene interessarlo, perchè provocasse l ’intervento di questa a d iri­ mere la controversia e ristabilire la buona arm onia tra i due poteri, civile ed ecclesiastico. Scrisse a tale scopo in data di Bruxelles 17 febbraio 1836 in form a r i s e r v a t i s s i m a al principe, lamentando la soverchia ingerenza di alcuni vescovi e sacerdoti negli affari civili. I l Metternich rispose al re da Vienna nel marzo 1836 con una interes­ sante lettera,283 in cui dim ostra che il cattolicismo è un sostegno del principio monarchico. Contemporaneamente s’interpose presso il P on ­ tefice, il quale indirizzava il 15 aprile 1836 a ll’arcivescovo di M alines Engelberto Sterckx un Breve, perchè ne comunicasse il contenuto ai vescovi belgi: in esso esorta gli ecclesiastici a non im m ischiarsi nelle lotte politiche, affinchè non sia disprezzata e oltraggiata la religione. Portando la m inuta una correzione autografa del Lam bruschini, si può dedurre che il Breve sia, in gran parte, opera sua. Rispondendo il 12 maggio, l’arcivescovo assicurava il Santo Padre che avrebbe esortato il clero belga alla moderazione e alla prudenza : poteva però attestare che le accuse giunte a Rom a contro gli ecclesiastici del Belgio erano esagerate e interessate. 2.

N u n z ia t u r a

di

G io a c c h in o

P ecci

(L e o n e

X III) .

L a Provvidenza, che riserbava a Gioacchino Pecci la suprema dignità e responsabilità del pontificato, si servì del Lam bruschini per avviarlo alla diplom azia e alla cura pastorale. 2 84 xi i 7 dicembre 1843 il Lambruschini notifica al Vizzardelli che il Pontefice accetta la sua domanda di essere esonerato dall’ufficio di consultore di nunziatura, e lo nomina canonico della basilica liberiana. L’anno dopo con lettera del 27 giugno comunica alla regina il richiamo di mons. Capaccini per altri uffici. 285 Data la sua importanza, la riferisco secondo la traduzione francese, che si conserva nell’A. S. V., 256, a. 1836 : vedi Doc. 32, pp. 602-04.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

332

Parte quarta

Nel febbraio 1838 il Pecci era mandato quale delegato apostolico a Benevento, la cui situazione e r a a l l o r a a s s a i i n t r i c a t a sia per le aspira­ zioni cbe su questa città e su Pontecorvo avevano i Borboni, sia per ingerenze indebite del presidente del Tribunale, che aveva potenti pro­ tettori e vasta clientela. Rendeva più diffìcile la situazione l ’esistenza di non pochi carbonari e di una numerosa congrega della Giovine Ita lia .286 I l 1° luglio inviava al Lam bruschini un rapporto sulle violenze per­ petrate da vari membri di detta congrega, invocando provvedimenti e proponendo che s’istituisse tosto un regolare processo a Roma. A l Segre­ tario di Stato la proposta non piacque. I fatti denunciati non gli sem­ bravano abbastanza provati : si rim andasse quindi il processo e si pren­ dessero ulteriori e più accurate inform azioni. Queste furono prese, e il Pecci inviò un nuovo e più particolareggiato rapporto a Rom a; ma prim a che arrivasse la risposta, il Pontefice lo mandava nel 1841 a reg­ gere una delegazione più importante, quella di Perugia. Non erano ancora passati due anni, e su proposta del Lam bruschini il Pecci era da Gregorio X V I chiamato alla direzione della nunziatura del Belgio e preconizzato arcivescovo di Damiata. I l 19 febbraio 1843 lo stesso Lam bruschini lo consacrava vescovo in S. Lorenzo in Panisperna,287 presenti i membri della fam iglia Pecci e il m inistro belga presso la Santa Sede, conte d’Oultremont, che era accom­ pagnato da tutto il personale della legazione.288 I l posto di nunzio nel Belgio, scrive il Soderini,289 non era f a c i l e p e r u n r a p p r e s e n ta n te d e lla S a n ta S e d e , d a to i l c o n tr a s to d e i p a r t i t i ch e v i s i d is p u ta v a n o i l p o te r e ; d iffic ilis s im o a llo r a , q u a n d o g li o c c h i d i m o lti in E u r o p a e r a n o r iv o lti a l g io v a n e R e g n o , g li u n i p e r d e s id e r io d i t r a ­ p ia n ta r e p r e s s o d i lo r o il r e g im e d i l ib e r tà c h e v i im p e r a v a , g l i a l t r i p e r tim o r e c h e u n a ta le f ia m m a d iv a m p a s s e n e lle lo r o c o n tr a d e .

Quanto delicata fosse la missione affidata al nuovo nunzio si rileva anche dalle istruzioni riservate dategli dal Lam bruschini.290 286 E. Soderini, Il pontificato di Leone X III, voi. 3, Milano 1932-33 : voi. I, pp. 88 ss. Ofr. P. G. Monetti S. I., Leone X III, voli. 2, Alba 1936-37 : voi. I, pp. 105 ss. 287 II S oderini (op. cit., voi. I, p. 106, nota 1) pone la consacrazione vescovile del Pecci al 2 gennaio, il P. M onetti {op. cit., voi. I, p. 131) al 18 febbraio; ma la medaglia storica dell’anno XVI del pontificato di Leone XIII, che rappresenta il Lambruschini nell’atto d’imporre le mani al Pecci, porta la seguente scritta: « Quinquagennalibus episcopalis consecrationis », e nell’esergo : « XIX februar. MDOOOXOIII » (cfr. B offito , II, p. 318). Il 19 febbraio cadeva di domenica. 288 II Lambruschini aveva grande stima del nuovo nunzio. Diceva infatti a mons. Aerts, il futuro fondatore del collegio belga in Roma : « Mons. Pecci è un angelo. I Vescovi belgi non avranno che a lodarsi di lui. Egli è il mio figlio di predilezione » (Monetti, op. cit., voi. I, p. 132). « Curiosa situazione, osserva il Sodeb in i (op. cit., voi. I, p. 106, nota 1) : il Lambruschini amava di pari affetto tanto il Pecci quanto l’Antonelli, i due uomini che nel servizio della Santa Sede erano destinati a non andar punto d’accordo ». 289 Soderini, op. cit., voi. I, p. 106. 290 A. 8. V., 256. Portano il titolo : « Istruzioni riservate per Mgr. Arcìve-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo : Segretario di Stato)

333

Il cardinale mette il nunzio al corrente dello stato delle questioni religiose belghe, dell’atteggiam ento della Santa Sede e delle sue vedute e indirizzi in proposito. Le questioni pendenti d i maggior importanza sono : la libertà dei culti e il loro pubblico esercizio ; la libertà d’insegna­ mento, specialmente nella scelta dei professori : alcuni non sono di sana dottrina. C o m u n q u e c iò s i a , continua, d a l fin q u i d e t t o b e n v e d e , M o n s . A r c i ­ v e s c o v o d i D a m i a t a , c h e la s u a m is s io n e è u n a d e l l e p i ù d e l i c a t e , g ia c c h é q u e s ta lo p o n e i n n e c e s s i t à d i d o v e r t r a t t a r e c o n g r a n n u m e r o d i p e r ­ s o n e s p e s s o d i d i s c o r d e a v v is o e t a l o r a d i o p p o s t i p a r t i t i , p e r c u i d o v r à E g l i e s s e r e m o lto c a u to n e l p r o n u n z i a r s i , q u a n d o s i t r o v e r à in c o n t a t t o c o n i n d i v i d u i d e ll’u n o o d e ll’a l t r o p a r t i t o , o s s e r v a n d o n o n u n s ile n z io a s s o l u t o , o n d e n o n p e r d e r la f id u c ia d i a lc u n o , m a p a r la n d o p o c o e p e s a n d o t u t t e le s u e p a r o le p e r q u a n to s ia p o s s i b i l e s u lle b ila n c e d e lla p r u d e n z a . S i a p o i E g l i a v v e d u to e d a c c o r t o ; s e n o n c h e M o n s .r N u n z io s i r i n c o r i , g ia c c h é p o t r à a v e r e d a l s u o A n t e c e s s o r e ,291 a n c h e p e r c o r r i ­ s p o n d e n z a e p i s t o l a r e , t u t t e q u e lle a v v e r te n z e e n o t i z i e l o c a li, c h e o c c o r r e r m a i g l i p o t e s s e r o p e l f e lic e d is im p e g n o d e lla s u a g e s tio n e .

Passa poi a parlare della proposta dell’episcopato di far dichiarare l ’Università di Lovanio p e r s o n a c i v i l e , accenna che la Santa Sede ritiene prudente sia ritirata tale proposta, attendendo m igliori circostanze ; e continua : E g l i è p e r c i ò c h e s i r a c c o m a n d a a M o n s .r N u n z io n o n s o lo d i s c h i ­ v a r e q u a ls iv o g lia u r t o c o n u n C o r p o d i V e s c o v i s ì b e n e m e r ito e r i s p e t t a ­ b ile , m a d i u s a r lo r o in o g n i o c c a s io n e i m a g g io r i r i g u a r d i . E g l i s i f a r à i n o l t r e u n d o v e r e d ’i m p e g n a r e s e m p r e p i ù c o n o g n i g e n e r e d i o ffic j l’a n im o d i S . M . e d e l s u o M i n is te r o a t t u a l e , c h e g i à n e s o n o p e r s e s t e s s i d i s p o s t i s s i m i , a f a v o r i r e i n q u a ls iv o g lia in c o n tr o g l’i n t e r e s s i c a t t o l i c i ; e d in c a s o d i q u a lu n q u e d iv e r g e n z a d i o p in io n i f r a g l i u n i e g l i a l t r i a v v e r t a b e n e d ’i n t e r p e l l a r e m a i s e m p r e la S e g r e t e r i a d i S t a t o p e r la lin e a d i c o n d o t t a c h e d o v r à E g l i s e g u ir e . S i r e n d e p o i i n u t i l e d i a v v e r t i r e lo s te s s o P r e l a t o d e l d o v e r e c h e h a d i te n e r s e m p r e i s t r u t t a la S e g r e te r ia d i S t a t o d i t u t t o c i ò c h e a c c a d a , e d i d ip e n d e r e ( s e g n a ta m e n te n e lle c o s e d i q u a lc h e r i l i e v o ) d a lle i s t r u z i o n i c h e g l i v e r r a n n o d a l l a m e d e s im a a b b a s s a te . F i n a l m e n t e e s s e n d o n e ll’in t e r e s s e d e l G o v e r n o n o n m e n o c h e d e lla C h ie s a m e d e s im a la s c e l t a d e ’ b u o n i D e p u t a t i c h e le P r o v i n c i e s p e d i ­ s c o n o a l l a C a m e r a l e g i s l a t i v a , s u o le n e l B e lg io o i l G o v e r n o o i l p a r t i t o C a t t o l i c o c h ie d e r e i l c o n c o r s o d e l C le r o p e r a s s ic u r a r e d e lle b u o n e e le ­ z io n i. A t a l e e f f e tto è n a t u r a l e c h e l’ u n o e l’a l t r o s i r iv o lg e r a n n o a lla in f lu e n z a d e l N u n z io A p . l i c o , o n d e g io v a r s e n e c ia s c u n o n e lle p r o p r i e v e d u t e . M o n s .r N u n z io s i p r e s t i p u r e a q u e s to d e s i d e r i o , m a c o n u n a *28

scovo di Damiata destinato Nunzio Apostolico nel Belgio ». Sono firmate dal Lambruschini. 28i Mons. Fornari, promosso alla nunziatura di Parigi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

334

Parte quarta

p r u d e n z a c o n s u m a ta , e d i r e i q u a s i s t r a o r d i n a r i a , o n d e f a r e i l i e n e , m a e v i t a r e a l te m p o s t e s s o la ta c c i a c h e la 8 . S e d e v o g l i a i n g e r i r s i n e g li a f f a r i t e m p o r a l i d e i G o v e r n i, p r e s s o d e ’ q u a li a c c r e d i t a i s u o i R a p p r e ­ s e n t a n t i . E g l i è q u e s to u n p u n t o d i t a n t a im p o r t a n z a c h e M o n s .r A r c i ­ v e s c o v o d i D a m i a t a n o n p o t r à c h e u t i l m e n t e c o n s u lta r e M o n s .r F o r n a r i a t t u a l e N u n z io d i P a r i g i , e s e g u ir e le tr a c c i e d a L u i s t e s s o c a lc a te . S e m b r a c h e p e r o r a s ia n o s u f f i c i e n t i le i s t r u z i o n i e s p r e s s e fin q u i, g ia c c h é p e r a l t r i a f f a r i d e l B e lg io t u t t o r a p e n d e n t i b a s t e r à c h e i l n u o v o N u n z io p r e n d a c o n te z z a d e llo s t a t o i n c u i e s s i s o n o , p e r c o r r e n d o le r i s p e t t i v e lo r o p o s i z i o n i e s i s t e n t i n e ll’A r c h i v i o d e l l a N u n z ia tu r a . L e Istruzioni, s i a d e t t o a lo d e d e l P a p a G r e g o r io X V I e d e l s u o p r im o m i n i s t r o , conclude il Soderini, e r a n o i m p o s t a t e , c o m e s i v e d e , a u n o s p i r i t o r e l a t i v a m e n t e l a r g o , c o n f a c e n te a i n u o v i t e m p i . 292

A queste istruzioni il Pecci nei tre anni (1843-46) della sua nunziatura a Bruxelles procurò di attenersi ; ma non potè sfuggire alle diffidenze del re e del ministro belga, e alle pressioni che su di esso esercitava il governo austriaco, perchè il nunzio fosse richiamato. I l Lambruschini credette indecoroso cedere, almeno per allora, alle istanze. Q u in d i, p u r n o n l e s in a n d o g li a m o r e v o li r i m p r o v e r i p e r q u a n to n e lla c o n d o t t a d e l N u n z io g iu d ic a v a n o n id o n e o a g l i i n t e n t i d a c o n ­ s e g u ir e , m o s t r a v a i l f e r m o p r o p o s i t o d ’i n c o r a g g ia r lo e c o n s e r v a r lo n e ll’u f f ic io .293

292 S oderini, op. cit., v o i. I , pp. 107-12. 293 Ivi, p. 137. Un rimprovero dovette farglielo nei primi mesi della nunzia­

tura. Gli scriveva infatti il 17 ottobre 1843 (minuta) : «E giunta a mia notizia che il Corpo Episcopale del Belgio abbia pubblicato da più di un mese una istruzione pastorale sui cattivi libri, e che questa sia stata letta dal pulpito in tutte chiese del regno. Non posso per verità dissimulare a V. S. 111.ma la mia sorpresa per non aver finora da Lei ricevuto nè un esemplare nè un cenno di un atto così notorio ed interessante. Dopo ciò stimo superfluo dì eccitarla a farne tantosto l’invio, e di qui ripeterle quanto già le inculcai nelle mie riservate istruzioni, dì tenermi — cioè — aggiornato esattamente di tutto quello che poteva presentare un qualche interesse, mentre, com’EUa vede, non può adottarsi alcuna utile misura finché mancano gli elementi all’uopo necessari». Suppone che l’istruzione pastorale, ottima in sè stessa, per il modo com’è redatta possa produrre scissione e irrita­ zione di animi. Rispondeva il Pecci il 30 ottobre 1843 inviando la pastorale, chiedendo scusa dell’omissione e facendo presenti le attenuanti della colpa. Anch’egli giudica la pastorale, almeno per la forma, poco opportuna (A. 8. V., 256). Altra osservazione indiretta o, meglio, istruzione aveva occasione di dare al Pecci qualche mese dopo. Il conte di Kerkove, presidente dell’Accademia Archeo­ logica del Belgio, aveva inviato a Roma due diplomi, uno per il Santo Padre dichia­ rato protettore dell’Accademia, l’altro per il Lambruschini socio onorario, senza prima interpellarli. Il Lambruschini rinviò i diplomi al nunzio mons. Pecci : « Rav­ viserà facilmente Y. S. Ill.ma, scriveva il 19 dicembre 1843, tutta la irregolarità commessa dal Consiglio accademico nel procedere a siffatta determinazione, ed inviarmi i relativi diplomi senza averne prima richiesto ed ottenuto, come onnina­ mente si doveva, il consenso del S. Padre e mio. Oltracciò niuno è in grado di assicurare, che in essa Accademia, se non attualmente, almeno per l’avvenire non si trattino degli argomenti, o vi si ascrivano dei soci, ai quali il S. Padre non potrebbe assolutamente accordare il suo patrocinio, nè io potrei permettere che tra i medesimi figurasse il mio nome ». Sono quindi costretti, il Santo Padre e il Lambruschini, a respingere i diplomi al nunzio, perchè in bel modo faccia presenti i motivi del rinvio al presidente (A. 8. V., 256, minuta).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo : Segretario di Stato)

335

Il Pecci il 22 marzo 1845 inviava al Lambruschini un’ampia relazione dello stato della nunziatura, delle difficoltà che vi s’incontravano e dei provvedimenti a tti a superarle. Accennate le disposizioni benevole del re e poco favorevoli del clero e dei vescovi verso il precedente nunzio mons. Fornari, aggiunge: I n q u e l f r a t t e m p o , o r c o m p io n d u e a n n i, io g iu n s i i n B r u x e lle s . T r o v a t e n e l C le r o e n e i V e s c o v i d i s p o s i z i o n i . . . p o c o f a v o r e v o l i , d i n u l l a io m i m o s t r a i p i ù s o l l e c i t o c h e d i c a lm a r le , e s e m i f o s s e r i u s c i t o , d i s t r u g ­ g e r le . M i u n if o r m a v a i n c iò a lle s a p i e n t i v e d u t e d e l l ’E m in e n z a V o s t r a , la q u a le n e lle s u e i s t r u z i o n i d a t e m i a v o c e e d i n i s c r i t t o m i a v e v a s t r e t ­ ta m e n t e r a c c o m a n d a to d i e v i t a r e q u a ls ia s i u r to c o n i l c o r p o r i s p e t t a b i l e d i q u e i V e s c o v i s ì b e n e m e r iti d e l l a R e l i g i o n e , d ’ in s in u a r m i n e l lo r o s p i r i t o e c a t t i v a r n e la fid u c ia e la b e n e v o le n z a . C e r ta m e n te n in n a o c c a ­ s io n e h o la s c i a t o s f u g g i r m i p e r r a g g iu n g e r e q u e s to s c o p o . E s e n o n v a d o lu n g i d a l v e r o a m e s e m b r a c h e u n g r a n p a s s o s i a s i f a t t o s u l l a v i a d a l ­ l’E m in e n z a V o s t r a s e g n a ta m i. N e l l e r i u n io n i t e n u t e s i n e i d u e s c o r s i a n n i i n M a tin e s , i V e s c o v i s i s o n o g ià e s p r e s s i in u n s e n s o a s s a i f a v o r e v o le a lla N u n z ia tu r a . U n ’a l t r a d if f i c o l t à n o n m e n o g r a v e s i p r e s e n t a p e r p a r t e d e l l ’E m i ­ n e n tis s im o A r c iv e s c o v o d i M a tin e s , e q u e s ta r i s u l t a d a l l a s t e s s a s u a p o s i ­ z io n e . L e q u a l i t à d i Cardinale, d i Metropolitano e Primate d i q u e s ta C h ie s a i n u n r e g n o c o s ì r i s t r e t t o c o m e i l B e l g i o , lo c o s titu is c o n o in u n a t a l e s u p r e m a z i a , c h e p e r e f f e tto d i e s s a , n o n c h e i n f o r z a d e lle a n tic h e a b i t u d i n i d i q u e s to c l e r o , t u t t o c iò c h e r i g u a r d a g l i i n t e r e s s i g e n e r a li d e l l a r e lig io n e q u a s i n a t u r a l m e n t e te n d e a f a r c e n tr o a M a tin e s .

È difficile, quando egli abbia preso un atteggiamento a riguardo di qualche affare religioso, farglielo modificare, e il clero tende a seguire più l ’arcivescovo di Malines che il nunzio. T utti gli affari religiosi di fatto dipendono principalmente da lui. Converrebbe rinforzare l ’autorità del nunzio. In fine aggiunge una riflessione personale : A d is p ie g a r e q u e lla m a g ­ g io r e a t t i v i t à e d e n e r g ia d a l l ’ E m .z a V o s t r a p r e s c r i t t a m i , p r e s e n t a t a l o r a m io m a lg r a d o u n g r a v e o s ta c o lo la g r a c ile e d e l i c a t a s a l u t e , la q u a le n o n p o c o i n d e b o l i t a p e r e f f e tto d i q u e s to c lim a e d e g l i e c c e s s iv i r i g o r i d e i p a s s a t o in v e r n o m i v i e t a u n a lu n g a a p p lic a z io n e e d u n t r a v a g l i o t r o p p o s e g u ito .

Proporrebbe di promuovere o traslocare l ’attuale uditore, e per­ mettere di sceglierne un altro che gli sia di maggiore aiuto.294 3. Collegio belga in R oma.

Poco dopo il card. Sterckx, a nome pure degli altri vescovi, diresse una supplica a l Pontefice per ottenere la fondazione in Roma di un col­ legio, ove si potessero perfezionare negli studi sacri i m igliori chierici dei 294 A. S. V., 256, a. 1843 ss.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

336

Parte quarta

seminari diocesani e dell’università di Lovanio. Scriveva in proposito il Lambruschini al Pecci il 17 dicembre 1844 : A n a lo g a m e n te a c iò c h e d a V . S . I l l . m a m i v e n n e a n n u n z ia to c o l p r e g i a t o s u o f o g lio N . 2 0 5 l’E .m o A r c i v . o d i M a lin e s i n n o m e a n c o r a d e g l i a l t r i V e s c o v i d i c o d e s to R e g n o h a d i r e t t o a l l a S a n t i t à d i N . S . u n a L e t t e r a p e r i m p l o r a r e i l p e r m e s s o d i f o n d a r e q u i i n R o m a u n S e m in a r io o s s ia C o lle g io p e r a lc u n i C h ie r ic i s c e l t i f r a q u e lli c h e o n e ’ S e m in a r j D io c e s a n i o n e l l a U n i v e r s i t à d i L o v a n io s i f o s s e r o m e g lio d i s t i n t i n e l c o r s o d e ’ lo r o s t u d i , o n d e i m e d .i d im o r a n d o n e llo s t e s s o C o lle g io p e r d u e o t r e a n n i a b b ia n o i l c o m o d o d i p e r f e z i o n a r s i i n o g n i m a n ie r a d i s a g r e e s a n e d o t t r i n e . L a L e t t e r a e r a s c r i t t a i n t e r m i n i d i o s s e q u io e d i p ie n o a t t a c c a m e n t o a l l a S a n t a S e d e ; d e l q u a le d ’a l t r o n d e s o m m i n i s t r a u n a p r o v a b e n lu m in o s a i l p r o g e t t o s t e s s o d i q u e lla f o n d a z io n e . P e r a l t r o d a l l ’ e s t r a t t o c h e L e c o m p ie g o , d e lla c i t a t a L e t t e r a , v e d r à c h e i d e t t i P r e l a t i p r o p o n e v a n o d i s o r v e g lia r e e r e g o la r e e s s i s t e s s i i l n u o v o C o l­ le g io n o n s o la m e n te n e l l a t e m p e r a i a m m i n i s t r a z i o n e , m a a n c h e n e lla p a r t e D i s c i p l i n a r e , i n u n m o d o p o c o m e n o c h e i n d i p e n d e n t e . I l S a n to P a d r e p r e s a la c o s a i n e s a m e e d u d i t o a n c h e i l p a r e r e d i a lc u n i E .m i m ie i C o lle g h i, h a c r e d u to n e lla s u a r i s p o s t a d i n o n p a r l a r e d i r e t t a m e n t e d i q u e s ta lo r o p r e t e n s i o n e , m a in v e c e h a f a t t o a d e s s i c o n o s c e r e , c h e i l C o lle g io v e r r à a f f id a to a d u n P r o t e t t o r e s c e l t o f r a i C a r d in a li c h e r i s i e ­ d o n o i n R o m a . D e l r e s t o d a l te n o r e d i d e t t a r i s p o s t a P o n t i f i c i a , d i c u i p u r e le r i m e t t o u n a c o p ia , v e d r à , c h e p e r la f o n d a z io n e p r e s a i n s è s t e s s a s i s o n o r e s i a c o d .i P r e l a t i q u e g li e lo g i c h e b e n m e r ita v a n o . Q u e s ta r i s p o ­ s t a c h iu s a c o n s i g i l l o d i S u a S a n t i t à , f u j e r i c o n s e g n a ta a M g r . A e r t s , c h e a v e v a d a l C a r d . A r c i v .o l’in c o m b e n z a d i r i t i r a r l a . O r a p o t e n d o a c c a d e r e c h e q u e lla d e s tin a z io n e d i u n C a r d . P r o t e t t o r e n o n i n c o n t r i i l g r a d im e n to d e i l o d a t i V e s c o v i, E l l a n e l c a s o d o v r à a v e r c u r a d i f a r lo r o i n b e l m o d o c o m p r e n d e r e c o m e u n C o lle g io f o n d a t o in R o m a d a c h ic c h e s s ia , d o v r e b b e n a tu r a lm e n te r i m a n e r e s o g g e t t o , intiera­ mente, a l l ’ O r d in a r ia a u t o r i t à , c h e q u i s i e s e r c i t a d a l C a r d . V ic a r io : o n d e e g li è p o i u n t r a t t o d i p a r t i c o l a r d i s t i n z i o n e s e i n v e c e g l i s i d à u n P r o t e t t o r e p a r t i c o l a r e : t a n t o p i ù c h e a t a l e in c o m b e n z a s i s u o l d e s t i ­ n a r e q u a lc h e C a r d .le b e n a f f e tto a llo s t a b i l i m e n t o c h e g l i v ie n e a f f id a to , e n e l ca so n o s tr o a c c a d e rà n a tu r a lm e n te , ch e i l C a rd . P r o te tto r e p r o c u r i d i a n d a r e d i c o n c e r to c o i V e s c o v i in c iò c h e i n t e r e s s a u n C o lle g io d a e s s i f o n d a t o . O l t r e d i c h e in s o r g e n d o l i t i g i u d i z i a l i o a c c a d e n d o a l t r e v ic e n d e , c h e m e t t e s s e r o i n p e r ic o lo g l i i n t e r e s s i d e l C o lle g io , e g li è e v i d e n t e c h e i V e s c o v i a s s e n t i d a R o m a n o n p o tr e b b e r o d if e n d e r lo e s o s te n e r lo c o n q u e ll’e ffic a c ia c o n c u i s a p r à f a r l o u n P o r p o r a t o i n c a r ic a to a q u i p r o ­ te g g e r lo d a S u a S a n t i t à . S p e r o c h e a V . S . I l l . m a n o n r i u s c i r à d if f ic ile i l p e r s u a d e r e c o d .i V e s c o v i d i q u a n to L e h o d e t t o ; c h e a n z i v o g lio l u s in g a r m i, c h e n e l le g ­ g e r e la l e t t e r a d e l S . P a d r e c o m p r e n d e r a n n o e s s i d a s è c o m e i n o r d in e a l r e g im e d e l f u t u r o C o lle g io n o n p o te v a n o a s p e t t a r s i a l t r a r i s p o s t a . M a n o n m a n ca n o in c o d e s ta N u n z ia tu r a , n è m a n ch era n n o in p r o g r e s s o ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

’-■*S*J3W$f?K; ÌTfSK «

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

337

a l t r i a f f a r i p iù a r d u i , c h e r ic h ia m a n o V a tte n z io n e d e l R a p p r e s e n t a n t e d e l l a 8 . S e d e , e d io c o lg o q u e s t a o c c a s io n e p e r f a r l e g u s t a r e 295 i n p r o ­ p o s i t o u n a q u a lc h e o s s e r v a z io n e . L a R e lig io n e C a t t o l i c a e V e s e r c iz io d e ll’A u t o r i t à V e s c o v ile g o d o n o n e l B e lg io , p e r d iv in a m is e r ic o r d ia , d i u n a lib e r tà d i c u i p u r tr o p p o s i m a n c a i n p a r e c c h i a l t r i R e g n i. O r a e g li è s t r e t t o d o v e r e d e l N u n z io A p .l i c o d i t u t e l a r e la l i b e r t à m e d e s im a , e c o n te n e r la in s ie m e n e i s u o i g i u s t i l i m i t i , s ia v e r s o i l G o v e r n o C i v i l e , s ia v e r s o la 8 . S e d e . A r a g g i u n ­ g e r e u n t a l fin e f a d ’ u o p o p r i m i e r a m e n t e c h e i l N u n z io n o n s i m o s t r i a n im a to d a u n o z e lo i n d i s c r e t o , e m o lto m e n o d a q u a lc h e s p i r i t o d i p a r t i t o c o ll’im p e g n a r s i , s ia i n f a v o r e d e l G o v e r n o , s i a i n f a v o r e d e ’ V e s c o v i , i n c o s e c h e n o n p o s s a n o r a g io n e v o lm e n te s o s t e n e r s i . E i n q u e s ta p a r t e io t r o v o , c h ’E l l a s i è s e m p r e c o n d o t t a b e n is s im o . D a l l ’in s ie m e p e r ò d e i s u o i D i s p a c c i , e d a n o t i z i e g i u n t e m i d a a l t r i c a n a li, h o d o v u to c o n o s c e r e c h e V . E . I I I .m a s i è p o c o m e n c h e r i s t r e t t a i n u n a c o n d o t t a d ir ò c o s ì negativa, m e n tr e i n v a r i c a s i a v r e b b e d o v u t o m o s t r a r e m a g g io r e a v v e d u t e z z a i n p r e v e n i r e , e m a g g io r e n e r g ia n e ll’ o p p o r s i a q u a n to r o ­ te a s i f a r e f u o r i d e lle d o v u t e r e g o le . V o g lio q u in d i s p e r a r e , c h e d ’ o r a i n ­ n a n z i s a p r à m e g lio c o r r is p o n d e r e a l l a fid u c ia in L e i r i p o s t a d a m e n o n m e n o c h e d a l l a S a n t i t à S u a , o n d e n o n a b b ia a d i r s i c h e la N u n z i a t u r a P o n tific ia s ia c o s tì u n a is titu z io n e q u a si in u tile ; co m e in r e a ltà sa re b b e , q u a lo r a i l N u n z io c o i s u o i u f f ic i, c o lle s u e in s i n u a z i o n i , c o l s u o z e lo ( r e g o l a t o s e m p r e d a l l a p r u d e n z a ) n o n s i o c c u p a s s e a s o s te n e r e l’a u t o ­ r i t à d e l l a 8 . S e d e , a t u t e l a r e i s a g r i d i r i t t i d e ’ V e s c o v i e d e lle lo r o C h ie s e , e a c o n te n e r e g l i a r d o r i d e g l i s t e s s i P r e l a t i , q u a lo r a ta lu n o d i lo r o v o g l i a im p e g n a r s i i n c o s e p o l i t i c h e e d e s tr a n e e a l p r o p r i o m i n i s t e r o , l a s c ia n d o s i in c iò s e d u r r e d a l l ’a p p a r e n z a d i u n q u a lc h e v a n t a g g i o c h e p o s s a d e r i ­ v a r n e a l l a R e l i g i o n e , e s e n z a p r e v e d e r e i l d is o n o r e e a l t r i d a n n i p i ù g r a v i c h e a d e s s a n e to r n e r e b b e r o n e l t e m p o s u c c e s s iv o . A c c o lg a E l l a i n b u o n a p a r t e q u e s te m ie a v v e r t e n z e , c h e n u lla to lg o n o a i s e n s i d i b e n e v o le n z a e d i s t i n t a s t i m a , c o i q u a li a m o r i p e t e r m i ...296

D alle ammonizioni finali si rileva che la posizione del nunzio non era priva di difficoltà; ad aggravarla si aggiungeva, come già aveva notato il Pecci, la tendenza dell’arcivescovo di Malines a conservare la supremazia religiosa nella nazione. 4. I gesuiti e l ’U niversità di L ovanio.

Scoppiò infine un acuto dissidio fra l ’Università di Lovanio e i Padri della Compagnia di Gesù, i quali dirigevano il fiorente collegio della Pace in Namur. Questi, secondo la relazione del nunzio, spinti d a lle ite r a te is ta n z e d i r is p e tta b ili fa m ig lie c a tto lic h e e d a lla s p e r a n z a d i r e c a r

295 La parola « gustare » è sostituzione autografa del Lambruschini alla parola « gradire ». 296 A. S. V., 256. La minuta, corretta dal Lambruschini, non è firmata. 22

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

338

Parte quarta

n o n p o c o v a n ta g g io a l l a s t u d i o s a g io v e n tù ... p r e d i s p o s t a n e i lo r o C o lle g i a g l i s t u d i s c i e n t i f i c i , pubblicarono nel settembre 1845 un programma di

studi filosofici così ampio da abilitare i giovani a sostenere l ’esame di Stato senza bisogno di passare per l ’Università di Lovanio. Per quanto i gesuiti si fossero indotti ad ampliare il programma scolastico per sod­ disfare ai desideri delle fam iglie, la cosa dispiacque ai dirigenti del­ l ’Università di Lovanio e ai vescovi, che tenevano tanto alla prosperità di questo istituto. Si prevedeva che l ’accresciuta frequenza al collegio dei gesuiti sarebbe stata a scapito dell’Università. I l dissidio avveniva quando nel Belgio e altrove si delineava un note­ vole fermento contro la Compagnia. Il Pecci non mancò di richiamare l ’attenzione del P . provinciale e dello stesso Generale dei gesuiti sulla gravità della situazione, invitandoli a rinunciare, per amor di pace, a dar corso a l nuovo programma. In tal senso scrisse pure al Lambruschini. L’abilità con cui il nunzio trattò questo delicato affare accrebbe la stima che di lui già si aveva, principalmente per l ’efficace contributo da lui recato alla felice applicazione della legge 22 settembre 1842 su ll’istru ­ zione primaria. Poiché essa riserbava ai m inistri del culto il diritto e l ’onere dell’educazione religiosa e morale degli alunni, l ’episcopato belga con circolare del 26 gennaio 1843 aveva esortato i parroci ad assu­ mere il nuovo incarico, da cui si prevedeva copioso frutto salutare. I l governo poi il 4 ottobre 1842 aveva annunziato l ’istituzione degli ispettori provinciali e cantonali sulle scuole di ciascuna provincia, e a tale ufficio vennero scelti nove distinti ecclesiastici. Inoltre erano fondate due scuole normali governative, la cui direzione venne pure affidata a due ecclesiastici; altre cinque private furono istitu ite da vescovi. Poiché i rispettivi maestri delle scuole primarie dovevano essere scelti tra gli allievi delle suddette scuole normali, grande era il vantaggio che veniva assicurato alla religione. Tale buon risultato si potè ottenere mediante il favore del sovrano e l ’appoggio del governo ; ma soprattutto si dovette a l premuroso interessamento del nunzio, coadiuvato dallo zelo concorde dell’episcopato. I l Pecci, che della questione aveva trattato in molti rapporti inviati a Roma, così chiudeva l ’ampia relazione che il 16 gennaio 1844 dava al Lambruschini: I in to n i c a t t o l i c i ... n u tr o n o la p i ù f o n d a t a s p e r a n z a , c h e la p r o m u l g a t a le g g e s u ll’in s e g n a m e n to p r i m a r i o r i u s c i r p o s s a a d a c c r e s c e r e e f o r t i f i c a r e n e lla g e n e r a z io n e n o v e lla i l s e n tim e n to c a t t o l i c o , e a r i s a r c i r e a lm e n o i n p a r t e le g r a v i e la g r im e v o li p e r d i t e c h e p e r e f f e tto d e lle p a s s a t e v ic e n d e h a i l B e lg io n e lle s u e c o s e r e lig io s e f a t a l m e n t e i n c o n t r a t e . 297

Ma l ’anno seguente replicate insistenze da Vienna e da Bruxelles non permettevano al Lambruschini di conservare il Pecci a quel posto di com­ battimento, nè dopo sim ili contrarietà era presumibile che sarebbe stato lasciato in pace, se fosse stato trasferito ad altra nunziatura. A togliere

297 II documento è pubblicato dal S oderini, op. cit., vol. I, pp. 120-27.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

339

tu tti d ’imbarazzo venne la vacanza della sede di Perugia e il desiderio di quei cittadini di riavere Come vescovo chi aveva raccolto le simpatie generali come delegato apostolico.298 Annunziando il 24 ottobre 1845 al Pecci la nomina a vescovo di Perugia, il Lambruschini aggiungeva : I n t e n d e p o i la s t e s s a S a n t i t à S u a c h e l’ e n u n c ia ta d e s tin a z io n e d i V . S . I . n o n d e lib a m e n o m a m e n te p r e g iu d i c a r L e r i s p e t t o a lle o n o r ific h e c o n s e g u e n z e d e l l a c a r r ie r a d e i P r e l a t i t r a s f e r i t i d a l l a N u n z i a t u r a d i 2 a a q u e lla d i l a c la s s e , le q u a li c o n s e ­ g u e n z e p e r c i ò E l l a s a r à p e r i s p e r i m e n t a r e a s u o t e m p o .2"

Avendo il Pecci manifestato il desiderio, per ragioni di salute, di rimandare il viaggio di ritorno alla primavera, il Lambruschini accon­ discendeva.300 Giungeva a Poma il 28 maggio 1846 e riceveva l ’incarico di presentare un P r o m e m o r ia i n t o r n o a lla q u e s tio n e d e i R R . P P . G e s u i t i e l’ U n i v e r s i t à d i L o v a n io . Avendolo già preparato, si affrettò a corrispondere a ll’invito del Segretario di Stato. I l 1° giugno moriva Gregorio XVI, e la soluzione della vertenza fu protratta ; infine venne risolta secondo i suggerimenti del Pecci. I l Lambruschini pochi mesi prima di morire aveva la soddisfazione di vederlo elevato alla dignità cardinalizia da Pio IX, a cui doveva poi succedere nel governo della Chiesa universale. XXI - OLANDA - SVIZZERA - WURTTEMBERG In data di Aia 20 giugno 1838 mons. Antonucci inviava al Lambru­ schini un’importante e interessante relazione di circa cento pagine sulla missione di Olanda dal 1831 al ’38.301 D etta missione nel 1841 venne affidata al Capaccini, che tenne in pro­ posito col Lambruschini frequente corrispondenza; a qualche lettera il cardinale rispose di sua mano. N ell’anno 1845 si ha copiosa corrispondenza del Ferrieri, incaricato d’affari, che il 30 maggio inviò su ll’Olanda d all’Aia un R a p p o r t o e s a t t o e d e t t a g l i a t o s u llo s t a t o d e lle c o s e r e l a t i v e a l l ’ e s e c u z io n e d e lle t r a t t a ­ t i v e c h e e b b e r o lu o g o s u g l i a f f a r i R e l i g i o s i d i q u e s to R e g n o n e ll’u l t i m a m is s io n e d i M o n s . C a p a c c in i.302

298 Soderini, op. cìt., voi. I, pp. 150-51.

iv i, p. 152. Con le parole « onorifiche conseguenze » si alludeva alla promo­ zione al cardinalato, che avvenne però solo più tardi, il 19 dicembre 1853. 300 prima di partire poteva notificare la formazione del nuovo ministero, com­ posto esclusivamente di membri cattolici (1 aprile 1846). Sulla lettera il Lambru­ schini aggiunse di sua mano : « Il nuovo ministero ossia la sua formazione è una vittoria luminosa riportata dal partito cattolico. E inutile di osservare, che questo partito, che è il partito dei buoni, sostiene la causa de’ Gesuiti contro l’Università di Lovanio ». 301 A. 8. V., 256, n. 201. Altra copia ne inviava a Propaganda. 302 L’Olanda, considerata paese di missione, dipendeva principalmente da Propaganda: tuttavia la Segreteria di Stato voleva esser tenuta al corrente delle cose religiose di quel regno. Scriveva infatti il Lambruschini al Ferrieri il 27 aprile 299

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

340

Parte quarta

I l 1° aprile 1842 il Pontefice indirizza lettera enciclica ai vescovi della Svizzera, in cui protesta contro le leggi ivi emanate in danno dei con­ venti, alcuni dei quali erano stati aboliti, altri privati dei beni, che erano stati messi a ll’asta, senza averne avuta facoltà da Roma. Avvisino i fedeli che non possono con tranquilla coscienza ritenere ta li beni.303 I l 25 giugno 1842 scrive a l vescovo di Rottenburg protestando contro le leggi del regno di Württemberg tendenti a diminuire e togliere la libertà della Chiesa. Lo esorta ad attenersi alla norma dei sacri ca­ noni.304 XXII - STATI SARDI M olteplici e importanti furono le relazioni che il Lambruschini man­ tenne col Piemonte. Sino alla morte conservò il titolo di protettore degli S tati sardi, sebbene, per le mutate tendenze politiche e religiose del governo, negli ultim i anni potesse esercitare scarsamente il nobile ufficio. Ebbe uniformità di vedute col conte Solaro della M argarita,305 e, quasi sempre, col re Carlo Alberto, almeno finché questi non cambiò politica. A complemento di quanto si è detto, accenno brevemente altri fatti piemontesi, di carattere prevalentemente ecclesiastico, dei quali il Lam­ bruschini dovette interessarsi. N el 1837 il governo aveva progettato un E ditto regio per laicizzare le Opere pie. Però il can.co Campodonico il 5 giugno poteva annunciare a l Lambruschini quasi scongiurato il pericolo: S o n o lie to d i p o t e r l a i n f o r m a r e c h e p r o b a b i l m e n t e n o n s a r à r e c a to a d e f f e tto q u a n to f u p r o ­ g e t t a t o a S . M . S a r d a d a q u e s to M in is te r o d e g l i I n t e r n i c ir c a i l p o r r e s o t t o le a u t o r i t à c i v i l i V a m m in is tr a z io n e d e g l i I s t i t u t i d i C a r i t à e d a l t r e O p e r e p i e . I l cardinale postillò di suo pugno : D e o g r a t i a s c h e l’a ffa re p a r te r m in a to b en e.

Due anni dopo chiedeva al re dichiarazione sovrana sopra due punti del codice albertino, che riguardano le disposizioni testam entarie, perchè i cardinali n ati nei suoi domini potessero conservare i privilegi di cui

1844: «. ..mi è d’uopo avvertirla di tenermi aggiornato dell’andamento delle cose religiose in cotesto Regno, dappoiché ho potuto osservare Ch’Ella assai raramente mi ha trattenuto su questo principalissimo argomento. Io ben conosco che nella sua qualità di Vice-Superiore delle Missioni di Olanda ha una apposita corrispon­ denza aperta con la S. O. di Propaganda, ma ciò non toglie Ch’Ella debba fornire quelle comunicazioni sui rapporti religiosi, le quali possono interessare il mio ministero, massime in seguito alle trattative ch’ebbero luogo sui medesimi nella ultima missione di Mons. Oapaccini » (minuta, A. S. V., 256). 303 B ernasconi, III, p p . 208-09. 304 Ivi, pp. 218-20, 25 giugno 1842. Sugli affari ecclesiastici del Württemberg, vedi lett. del nunzio di Vienna 3 ott. e 3 nov. 1845, A. S. V., 247. 3os ii marchese Orosa scriveva il 20 marzo 1837 al Lambruschini chiedendo per il conte Solaro il Breve dell’oratorio privato. Il 3 aprile il cardinale rispondeva che S. S. aveva annuito con piacere alla domanda. Nel 1839 lo stesso Lambru­ schini dava premurose disposizioni per la visita del conte a Roma.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

341

godevano.306 I l 1° dicembre 1841 il Broglia 307 comunicava al Lambruschini l ’intenzione del re di sopprimere i conventi dei minimi in Sardegna a causa del loro decadimento ; desiderava conoscere in proposito il pen­ siero di Sua Santità. Risponde il Lambruschini 308 lodando lo zelo di S. M. per le Congre­ gazioni religiose, ma ritiene che se ta l u n a d i e s s e s i a l lo n ta n a s s e p e r m a la v e n t u r a d a llo s p i r i t o p r i m i t i v o d e l l a s u a i s t i t u z i o n e , in n a n z i d i e r a d ic a r e i l f e l i c e g e r m e d i t a n t i h e n i, f a d ’ u o p o a d o p e r a r e o g n i c u r a o n d e to r n i d i n u o v o a v e g e ta r e e p r o d u r r e f r u t t i d i v ita e te r n a . R ifu g g e q u in d i i l p a t e r n o a n im o d e l P o n te f ic e d a l l a i d e a d e l l a lo r o s o p p r e s s io n e , c h e lu n g i d a l m i g l i o r a r l i , te n d e in v e c e a d e s t i n g u e r l i . D e l r e s t o i l S a n to P a d r e s a r à s e m p r e p r o n t o a d u s a r e d i t u t t i q u e i m e z z i , i q u a li, s e n z a l’e s t r e m a s u i n d i c a t a m i s u r a , p o s s a n o r ic o n d u r r e i C o n v e n ti m e d e s im i a l l a d o v u ta o s se rv a n za .

I l Pontefice accondiscese invece, in seguito alla relazione della visita apostolica, alla soppressione del convento dei minimi di Moncalieri e alla loro concentrazione con quelli di Cuneo e di Cassine, e così pure alla soppressione del convento degli agostiniani calzati di Cherasco, concen­ trandoli nei conventi di Carmagnola e Cavallermaggiore.309 Tra la fine del 1840 e il principio del 1841 vi fu fra la Santa Sede e il governo di Torino una copiosa corrispondenza a proposito dell’ar­ resto di un ex religioso accusato di un grave delitto. La misura fu giu­ dicata contraria alle prescrizioni canoniche circa l ’immunità personale degli ecclesiastici. I l Pontefice accordò una sanatoria per il fatto com­ piuto e venne meglio precisato l ’accordo tra i due poteri riguardo a tale m ateria.310 I l 15 luglio dello stesso anno il re Carlo Alberto chiedeva al Pontefice la dispensa necessaria per il matrimonio del suo figlio primogenito, il duca di Savoia, con la sua nipote arciduchessa Maria Adelaide, secondogenita di sua sorella Maria Elisabetta. Il Pontefice con sua lettera del 27 luglio comunicava la dispensa richiesta.311 Sin dal 1833, essendo la Segreteria di Stato informata che si cospi­ rava uno sbarco sulle coste dello Stato pontificio, il card. Bernetti aveva fatto pratiche presso i governi di Napoli e di Torino, perchè preparassero una crociera navale nel Mediterraneo.312 Questa non ebbe seguito, essendo cessato il timore di un prossimo

306 Lett. 7 ag. 1839 (A. 8. V., 267. Legazione di Sardegna).

3o i II conte Federico Broglia di Mombello era succeduto nel settembre del 1837 al marchese Orosa di Vergagni quale inviato straordinario e ministro ple­ nipotenziario della Sardegna presso la Santa Sede. 308 Lettera 12 dicembre (minuta). Ivi. 309 Lett. del Broglia 27 giugno 1839. Kisposta del Lambruschini 7 settembre. Simile provvedimento fu chiesto per altri conventi di agostiniani e conventuali. 310 P. S avio, studio cit., in «L ’Italia Francescana», anno XIII (1938), fase. I li, pp. 211-29. 311 Ivi, pp. 229-31. La minuta è stesa dal Lambruschini. 312 Ivi, fase. VI, pp. 437-41, nota.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

342

P a rte quarta

sbarco. Rinnovatosi tale timore nell’autunno del 1845, il Lambruschini fece interrogare confidenzialmente, per mezzo del nunzio, il governo sar­ do se sarebbe stato disposto a destinare qualche bastimento in perlustra­ zione per impedire un eventuale sbarco di rivoluzionari a Civitavecchia. Il re Carlo Alberto si mostrò favorevole, del che lo ringraziava il Ponte­ fice il 22 dicembre. 313 II Lambruschini nel marzo dell’anno seguente rivolse domanda ufficiale al governo sardo per tale crociera. La domanda venne favorevolmente accolta. Ma avendo successive notizie dissipato, almeno per allora, il timore, il Lambruschini ne dava comunicazione alla Corte di Torino, ringraziando della buona disposizione, sulla quale spe­ rava di poter sempre contare in caso di bisogno.314 Al principio del 1845 la Segreteria di Stato interessava il nunzio di Torino per impedire che nelle valli di Barbetti presso Pinerolo, ove esisteva una riunione di acattolici, si aprisse per iniziativa di governi protestanti, specialmente del prussiano, una casa di educazione. Alla minuta della lettera riservata il Lambruschini aggiunse di sua mano: I o s te s s o a llo rq u a n d o m i tr o v a v a a rc iv e sc o v o d i G e n o v a , hen m i ric o rd o a q u a li a n g u s tie a n d a sse p e rc iò s o tto p o s to i l d o tto M o n s. B ig e x in a llo ra v e sc o v o d i q u e lla C h iesa e q u a n ti tr a v a g li a v e sse a so s te n e r e p e r c o m ­ p ie r e in q u e s ta p a r te il su o p a s to r a l m in is te r o .315

Dati questi ottimi rapporti, il Pontefice esprimeva la consolazione provata nel leggere le buone notizie che il re Carlo Alberto aveva potuto dargli circa la religione negli Stati sardi: tali notizie lenivano il suo dolore per le sciagure che affliggevano la Chiesa in altre contrade.316 E un mese dopo, ringraziando per gli auguri di capo d’anno, attestava sentimenti di particolare benevolenza al sovrano, v e r a g e m m a ch e a d o rn a la C h ie sa con lo s p le n d o r e d e lle su e r e lig io s e v i r t ù .317

P romozione di m ons . G iz z i al cardinalato.

Mons. Pasquale Gizzi, nunzio a Torino, era cardinale in p e c to r e fin dal 12 luglio 1841. Benché avesse già il titolo di arcivescovo di Tessalonica, fu fatto vescovo di Senigallia, e soltanto dopo quest’ultima nomina fu creato cardinale.318 Della prossima elevazione del Gizzi alla porpora il Lambruschini così dava notizia al conte Solaro :

313 I v i , pp. 442-47. L a m in u ta d ella le tte r a d e l P on tefice è d i m an o del L am b ru sch in i. I v i , anno X III (1938), fa s e . V I, pp. 448-53; anno X IV (1939), fa s e . I l i , p. 222; fa s e . IV , pp. 319-20; fa s e . V , pp. 363-70. 3 is L e tt. 11 febbr. 1845. A . 8 . V ., 267. 316 L e tt. 14 d ie . 1844. C fr. S avio , stu d io e it., in « L ’I t a lia F ra n cesca n a », an n o X III (1938), fa s e . V , pp. 375-77. 317 L e tt. 25 gen n . 1845. I v i , pp. 380-86. A nche le m in u te d i q u este le tte r e p on ti­ ficie a C arlo A lb erto son o s te se d a l L am bruschini. 318 G li su ccesse n e lla n u n zia tu ra d i S ard egn a m ons. A ntonucci.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

343

D a lle S ta n z e d e l Q u irin a le p r im o G en n a io I 844.319 I lunghi ed utili servigi r e s i a lla 8 . S e d e e d a lla C a tto lic a R e lig io n e d a M o n s. P a sq u a le G iz z i h an n o d e te r m in a to S u a S a n tità d ’in n a lz a r lo n e l p r o s s im o C o n c i­ s to r o a lla S . P o r p o r a , se n za u lte r io r i p a s s a g g i a d a ltr e c a ric h e , ciò a n ch e in v i s t a d e lla d e te r io r a ta d i L u i sanità. S ic c o m e p o i l’u ltim o p e rio d o d e lla su a m issio n e è s ta to d a L u i e s a u r ito , con co m u n e s o d d is fa z io n e p r e s s o la R e a i C o rte d i S a r d e g n a , i l S o tto s c r itto C a rd in a le S e g r e ta r io d i S ta to h a ricevuto espresso comando da S. S. d i re n d e r e c o n sa p e v o le d i q u e s ta su a P o n tific ia d e te r m in a z .e V E c c e lle n za V o s tr a o n d ’E lla s i c o m ­ p ia c c ia e le v a r la a n o tiz ia d i S . M . Sarda nella sicurezza che le riuscirà

facile farle presente che nell’accordare all’egregio Prelato il ben meri­ tato premio, non ha punto inteso di alterare con questo fatto li concerti p r e s i n e l 1839 tra la S. Sede e la Reai Corte di Torino in to r n o a ll’e s ito d e i N u n z i P o n tific i alla stessa Corte inviati d o v e n d o e ssi r im a n e r e s e m ­ p r e f e r m i e n e l p ie n o lo ro v ig o r e in g u is a che l’e le v a zio n e d i M .e G iz z i a l C a r d in a la to n o n p o s s a n è d elib a a d d u r s i p e r e se m p io n e i c a si f u tu r i d i a l t r i N u n z j. P r o f itta lo s c r iv e n te d i q u e sto in c o n tr o p e r r ip e te r e a lla E c c e lle n za V o s tr a le p r o te s te d e lla su a d is tin ta c o n sid e ra zio n e . L . C a rd . L a m b ru sc h in i

Il contenuto e il tono di questa lettera non potevano sfuggire all’at­ tenzione e alla sensibilità diplomatica del conte Solaro. Il fatto di non essere stato il Gizzi promosso alla porpora immedia­ tamente al termine della sua nunziatura in Torino, parve al Solaro una mancanza di riguardo alla dignità della Corte sabauda, anzi una irrive­ renza visibile, sembrando quasi che la semplice condizione di nunzio in Torino non fosse titolo sufficiente per l’elevazione al cardinalato. Il Solaro se ne risentì vivamente. Lo dovette constatare nella prima udienza che ebbe con lui il 5 gennaio 1844 il can.co Carlo Sacconi, inca­ ricato d’affari interino. Questi infatti il giorno dopo scrisse al Lambruschini che il conte gli aveva comunicato l’avviso ufficiale ch e n e l p r o s s im o C o n c isto ro M o n s. G iz z i a v re b b e r ic e v u to i l C a p p e llo C a r d in a liz io . S o g g iu n se p o i, fa c e n d o tr a v e d e r e u n a qu a lch e ir r ita z io n e , con p r o p o s iz io n i a lq u a n to v iv e , che lu n g i d i v e d e r e a c c o m p a g n a ta ta le c o m u n ic a zio n e co n q u a lch e e s p r e s ­ sio n e che p o te s s e p ia c e r e a q u e s ta R e g ia C o r te , e che p o te s s e a p p a g a r e la r e lig io s a a s p e tta z io n e d e l su o S o v r a n o , l’h a tr o v a ta in v e c e c o n g iu n ta con u n a p r o te s ta che p o tr e b b e f a r s i q u i d is tr u g g e r e l’e s is te n z a d e lla N u n z ia ­ tu r a , n o n che q u e lla b u o n a a rm o n ia che re g n a a ttu a lm e n te tr a la S . S e d e e q u e sto R e g io G o v e rn o , e che p o tr e b b e p r o d u r r e in fin ite s p ia ­ c e v o lis s im e c o n se g u e n ze , non esclusa la rottura tra Roma e Torino.

319 A . 8 . V ., 267. L egazion e d i S a rd eg n a : m in u ta corretta e firm a ta ; sono del L am b ru sch in i le p arole in tondo : la d a ta è c a n cella ta .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

344

P arte quarta

Lo stesso risentimento il Solaro sfogò il giorno seguente in una nota al conte Broglia:320 P a r tic o la r e 6 g e n n . 1844 E lla s a che se M o n s. G is s i fo s s e s ta to f a t t o V e sc o v o d i S in ig a g lia c o n se rv a n d o la q u a lità d i 'N unzio fino a lla p r o m o z io n e , n o i n o n a vrem m o f a t t a o sse rv a zio n e a lc u n a . L e n o s tr e p r e te s e e ra n o d u n q u e a ss a i lim ita te . L e i sa p u r e che n o n e ra p u n to , com e n o n è n o s tr o p e n sie ro d i f a r p o m p a p r e s s o le a ltr e C o r ti d e ll’in n a lz a m e n to a lla S a c r a P o r p o r a d i M o n s. G issi: c i b a s ta v a l’e ffe tto che a v re b b e p r o d o tto q u i, e n e ssu n a d im o s tr a z io n e a v re b b e a v u to lu ogo che p o te s s e r e n d e r p u b b lic i i c o n c e r ti p r e s i in se g r e to : che se io d o v e s s i ris p o n d e r e a lla n o ta d e ll’E m in e n tis s im o L am b ru s c h in i, s a r e i c o s tr e tto a d u sc ire d a ta l ris e r b o . P iù n u lla a g g iu n g o , p e rc h è n u tr o la fid u c ia , che la s a v ie z z a d e ll’E m in .m o L a m b ru sc h in i m i fo r n ir à i l m o d o d i e sc ire d a q u e sto p e n o so f r a n g e n te , in c u i p o tr e i tr o v a r m i p e r s o n a lm e n te co m p ro m e sso : m a q u e s ta è la c o sa d i c u i m eno m ’im p o r ta , p o ic h é a l s e r v iz io d el R e d ò l’o p e ra m ia , e ciò che m i rig u a r d a n o n è che se c o n d a rio .

Il Sacconi, dopo aver cercato di smontare come meglio potè l’animo del Solaro, informò di tutto il Lambruschini, il quale scrisse direttamente al ministro, sicché in una seconda visita il Sacconi trovò il Solaro più calmo, come potè riferire in altra lettera del 25 gennaio. Il Lambruschini nella sua del 3 febbraio all’incaricato spiegava più chiaramente i motivi che l’avevano indotto ad essere in quella prima co­ municazione così m is u r a to : i l p ro c e d e re r is e r v a to e c ir c o s p e tto d i c u i ho f a t t o u so in q u e s ta o c c a sio n e , o ltre c c h è c o n vien e g e n e ra lm e n te a t u t t i g li a t t i in e r e n ti a l d iffic ile e d e lic a to m io m in is te r o , e ra a n ch e n e ll’a ttu a le c ir c o s ta n z a p iù p a r tic o la r m e n te com e u n a n e c e ssa ria c a u te la a d im p e d ir e ch e n e l tr a t t o su c c e ssiv o fo s s e a d d o tta in e se m p io u n a t a l p ro m o z io n e , e a d e v ita r e in s ie m e d e i d is p ia c e r i p e r p a r te d i a ltr e C o r ti; d e l che non L e d is s im u lo a v e r io g ià a v u to qu a lch e s e n to re .

XXIII - KEGNO DELLE DUE SICILIE Non troppo buone potevano essere le relazioni della Santa Sede col governo di Napoli, dove in fatto di politica ecclesiastica prevalevano le idee liberali, e la Corte, specialmente dopo la morte della ven. regina Maria Cristina,321 pur sotto un’apparente religiosità,322 non dava esem­ pio di serietà e di morigeratezza.323 320 O fr. L overa-IU n ie r i , op. c it., voi. I I , pp. 291-95. V i è r ip o rta ta (pp. 294-95) u n ’a ltr a n ota d el S olaro a l B ro g lia d ella ste ssa d a ta ; n e tra sp a re i l m edesim o sta to d ’irrita zio n e : credo superfluo rip rodurla, perch è la grafia sib illin a della m in u ta n on p erm ise a l R in ie r i u n ’in terp retazion e so d d isfa cen te. 321 31 gen n a io 1836. 322 II 9 d icem bre 1839 i l re d ich iarò M aria S S . Im m a co la ta p ro tettrice gen erale d i tu tta l ’arm ata. 323 II 14 m arzo 1836 i l n u n zio (G abriele dei con ti F e r r e tti, arcivescovo d i Se-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

345

L’ingerenza governativa nella disciplina ecclesiastica e nei seminari impediva all’antorità di attuare le necessarie riforme del clero. Il Lambruschini era da pochi mesi alla Segreteria di Stato e il nunzio gli scri­ veva a proposito di un minore osservante reo recidivo di atroci delitti : L ’E m z a V r a R e v m a v e d e tr o p p o le n e che se n za u n a r if o r m a a lc u n i O rd in i R e g o la r i sono d iv e n u ti p i u tto s to d i d a n n o ch e d i v a n ta g g io a lla C h iesa .

Avendo il Lambruschini comunicato la cosa al card. 'Sala, prefetto della S. C. dei Vescovi e Regolari, questi gli rispose: È p u r tr o p p o v e ro che a lc u n i O rd in i R e g o la r i n el R e g n o d i N a p o li hanno e s tr e m o b iso g n o d i u n a r if o r m a , se n za la q u a le sa ra n n o d i d a n n o a lla C h ie sa a n z i che d i v a n ta g g io . C om e p e r ò o p e r a r la se i S u p e r io r i R e g o la r i tro v a n o o sta c o lo p e r p a r te d e ll’A u to r ità g o v e r n a tiv e , e se la s te s s a S . S e d e h a le m a n i le g a te e a d o g n i m o m e n to s i r ip e te u n a s c a n d a lo sa o p p o s iz io n e p e r Vexeq u a tu r d e g li A t t i che em a n a n o d a ll’A u to r ità P o n tif ic ia ?

Una delle prime questioni di cui il Lambruschini dovette occuparsi fu la vertenza fra le quattro colonie greco-albanesi in Sicilia e gli ordi­ nari di (Urgenti e Monreale. Il governo napoletano aveva emanato dispo­ sizioni arbitrarie sulla disciplina ecclesiastica e sulle pratiche di rito in queste colonie. La questione fu deferita alla S. C. degli Affari ecclesiastici straordinari, che ne trattò nella seduta del 14 febbraio tenuta presso il decano card. Pacca nel suo palazzo in Campitelli, presente il Lambru­ schini. Dal 1837 al 1839 si svolsero le pratiche riguardanti due articoli del Concordato ancora in discussione : furono concluse dal Capaccini.324 L’anno 1837 il ministro degli Affari ecclesiastici ordinari stabiliva che per l’innanzi il materiale delle chiese povere fosse provvisto dai rispettivi vescovi. Quello d’Aquila rispondeva con franchezza, a difesa del diritto e della pratica, che tale compito spettava allo Stato.325 Di tale risposta il nunzio si affrettò a mandare copia al Lambruschini,326 che di sua mano così la postillò : I l v e sc o v o è d eg n o d i so m m e lo d i. S i e s p r im a q u e sto s te s s o in r is p o s ta a l n u n zio . I l p r e la to d e ll’A q u ila è u n o d i q u ei V e sc o v i d e i q u a li d ic e v a S . G iro la m o che v e r e E p is c o p i s u n t.

le u c ia , g ià vescovo d i R ieti) d ava n o tiz ie t u t t ’altro che buone su lla con d otta d e lla C orte e d e i m in istri. N on m igliori erano le con d izion i p o litich e, sp ecialm en te d e lla S ic ilia , ove freq u en ti erano le scorrerie d e i fu o r u sc iti e i loro scon tri con g li u om in i d ’arm e (le tt. 26 e SO a p rile 1836). I l m alu m ore contro i l re a n d ava crescen d o (le tt. 9 febbr. 1836). B en q u attro v o lte in b reve tem po s i sviluppò l ’in cen d io n e l p alazzo r ea le . I l re so sp ettò che au tore d e ll’u ltim o fo s se sta to suo figlio L eopoldo (lett. 7 febbr. e 16 m arzo 1837). A i prim i d i m arzo d e l 1837, m en tre in S ic ilia s i p rep arava la rivolu zion e, F erd in an d o I I er a a ca ccia a C aserta. I te n ta tiv i d i som m ossa si ripeteron o n e l m erid ion e d ella p en iso la d ai p rofu gh i d i C orfù ed ebbero i l tr is te epilogo a C osenza (m arzo 1844). 324 D a ta l ’im p ortan za d e ll’argom ento, se ne tr a tta a p a rte n e l p aragrafo s e ­ gu en te. 323 L e tt. 11 lu glio. 326 L e tt. 13 lu glio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

346

P arte quarta

In seguito ai moti di Bologna comparve sui giornali del regno delle Due Sicilie del 27 ag. 1843 un articolo offensivo intitolato S ta to p o n ­ tific io , che il nunzio ritenne del march. Del Carretto, ministro di po­ lizia. Vi si alludeva alla raccomandazione fatta dai governi stranieri e anche dal pontificio a quello di Napoli di vigilare sui rivoltosi del regno. Il Lambruschini alla minuta di risposta al nunzio aggiungeva di sua mano: I l s o tto s c r itto ... m o lto m eno s i fe r m e r à su c e r te o ltr a g g ia n ti ed a llu s iv e p r o p o s iz io n i te n d e n ti a d o ffen d ere p iù d i u n G o v e rn o ; e d e lle q u a li q u ello d e lla S . S e d e f a ta n to m en o c o n to , q u a n to è p iù e v id e n te la f a l s i t à , V in o p p o r tu n ità e l’in g iu s tiz ia d e lle m e d e sim e . E per altro articolo N o tiz ie in te r n e pure attribuito al Del Carretto, il Lambruschini po­ stillò: U n a r is p o s ta p e r t u t t e le in s o le n ti m e n zo g n e , u n a v o lta p e r s e m p r e .327

C onvenzione complementare del C oncordato del 1818.328

Nel Concordato del 1818 il cav. Luigi de’ Medici non parlò affatto del privilegio del foro ecclesiastico : solo si fece assicurare verbalmente dal card. Consalvi la tacita tolleranza della Santa Sede all’applicazione delle leggi dello Stato agli ecclesiastici, senza riguardo ai vecchi privilegi. Ciò portò alla consuetudine, introdottasi nel regno di Napoli, di con­ durre all’ultimo supplizio gli ecclesiastici che vi erano condannati dai tribunali ordinari, senza che dai loro superiori fossero almeno spogliati di quei gradi ed insegne di cui si erano resi immeritevoli. Già nel 1829 si era tentato un accordo per togliere questo inconveniente, che in un paese cattolico come il Mezzogiorno produceva scandalo : ma il tentativo abortì per l’intransigenza delle due parti. Il 2 ottobre 1832 il Lambruschini si recò a Napoli presso i suoi con­ fratelli, apparentemente per un po’ di riposo ; di fatto per rivedere i punti ancora controversi del Concordato del 1818.329 Che tale fosse il reale motivo del soggiorno napoletano del cardinale, risulta da un bi­ glietto dell’ab. Caprioli, segretario particolare del re Ferdinando II, al ministro Giovanni D’Andrea, che dopo la morte del Tommasi reggeva il ministero di Grazia, Giustizia e Affari ecclesiastici. Il biglietto è in data 19 ottobre 1832 : È g iu n to in q u e sta c a p ita le d a v a r i g io r n i, p r o v e ­ n ie n te d a R o m a , il C a rd in a le L a m b ru sc h in i, i l q u a le è in c a r ic a to d a S u a S a n tità d i t r a t t a r e p r iv a ta m e n te g li a ffa ri p e n d e n ti tr a il N o s tr o R e a i G o vern o e la S a n ta S e d e . È d e sid e rio d i S . M . ch e V . E . g li fa c c ia v i s i t a , che con a c c o rg im e n to g li te n g a d isc o rso d e g li a ffa ri m e d e s im i, e d in fo r m i la M a e s tà S u a d e l r is u lta to d i ta le a b b o c c a m e n to .330

327 L e ti. 29 agosto 1843. 328 O fr. W . M a t u r i , L a con ven zion e d el 29 a g o sto 1839 tr a la S a n ta S e d e e i l R egn o d e lle B u e S ic ilie secon do d o cu m en ti d e ll’A rc h iv io V a tica n o , In « A rch ivio sto rico p er le P rovin ce n ap oletan e », n . s., anno XXXIV (1953-54), pp. 319-369. 328 V ed i p. 28. 330 II rapporto d e l D ’A ndrea andò d istru tto n e l 1945.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

■■·y r y

ff-

w

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

347

Scopo di tali abboccamenti era di portare modificazioni all’articolo 5° del Concordato di Terracina, nel desiderio di vedere finalmente termi­ nata la questione. La negoziazione assunse un ritmo risolutivo soltanto due anni dopo, quando presero a trattarla direttamente Ferdinando II e il Pontefice. Ma alla ratifica della convenzione sorsero tante difficoltà,· che questa finì per naufragare, appunto quando il Lambruschini succedeva al Bernetti nella Segreteria di Stato. Era allora nunzio di Napoli mons. Ferretti.33132 Si continuò quindi come prima riguardo ai punti controversi : 333 la legislazione del regno era pervasa dello spirito giannoniano. La scabrosa questione fu decisamente affrontata nel 1839. L’11 mag­ gio mons. Capaccini era nominato internunzio, inviato straordinario e plenipotenziario. Il 31 dello stesso mese il Pontefice gli sottoscriveva le credenziali come esecutore del Concordato del 1818. Le conversazioni s’iniziarono il 2 luglio, e il 29 agosto veniva firmata in Napoli tra il Capaccini e il mar­ chese D’Andrea, rappresentante del re, a norma dell’articolo 31 del Con­ cordato di Terracina, una convenzione composta di sei articoli riguar­ danti le suddette controversie. Nel corso delle trattative non vi fu però tra il Capaccini e il Lambruschini piena conformità di idee, come risulta dai documenti. Scriveva questi l’i l giugno 333 al Capaccini : M o n sig n o re m io G e n tilis s .o , H o r ile v a to con v e r a c o n so la z.e d a lla p a r tic o la r e su a d e l 7 c o r .te il fe lic e d i L e i a r r iv o in c o d e sta C a p ita le . I l S a n to P a d r e , a l q u a le f u d a m e r a s s e g n a ta ta le n o tiz ia , se n e m o s tr ò esso p u r e c o n te n tis s im o , e le c o m p a r te d i cu o re l’A p o s to lic a B e n e d izio n e . L a r in g r a z io d e lle c o m u n i­ c a z io n i che m i f a n e l su c c e ssiv o d i L e i fo g lio d e ll’8. A v r e i a m a to che q u e sto fo g lio n o n fo s s e s ta to r iv e s tito d e lle fo r m e p r iv a te e p a r tic o la r i. P e r c iò L e r in n o v o la p r e g h ie r a d i s c r iv e r m i d ’u ffizio e sse n d o tr o p p o c o n ­ v e n ie n te ch e li d is p a c c i che tr a tta n o d ’a ffa ri sia n o c o n s e r v a ti n e ll’A r ­ c h iv io . P e r a ltr o g ià j e r i s i co n o sceva n o le c o se , d e lle q u a li e lla m i p a r la , e s i p o sse d o n o le c o p ie d e g li a t t i e m a n a ti in p r o p o s ito . C on t u t t o ciò a v rò a ca lco lo le su e a v v e r te n z e s u l r e s to . In capo alla lettera il Capaccini postilla: L e tte r a che p r o v a che il c a rd . L a m b r u s c h in i v o le v a im b a r a z z a r m i n e lla m issio n e c o n fid a ta m i, e s ­

331 II F e r r e tti, g ià vescovo d i R ie ti, p arve a l L am b ru sch in i p iù a tto a reggere u n a d io cesi che u n a n u n zia tu ra ; il li) dicem bre g li n otificava la d estin a zio n e al vescovad o d i M ontefiascone. A n u n zio d i N ap oli v e n iv a e le tto d u e an n i dopo m ons. F ab io A sq u in i. 3 3 2 Q u esti rigu a rd a v a n o la d egrad azion e, l ’Ordine d i M alta, la cen su a zio n e in S ic ilia , la circoscrizion e d e lle d io cesi in q u e ll’iso la . 333 A u tografo in A . 8 . V ., 252.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

348

P arte quarta

se n d o im p o s s ib ile che u n p o v e ro u o m o in u n a m issio n e c o s ì d iffic ile p o s s a s c r iv e r e t u t t o d ’u fficio .

Su lettera cifrata in data Boma 15 giugno 1839, a firma S. Bruschi 334 al Capaccini, questi scrisse : A l t r a le tte r a che p r o v a la c o n tr a r ie tà d el c a r d . L a m b r u s c h in i a lla b u o n a r iu s c ita d e lla m issio n e a ffid a ta m i p re sso i l R e d i N a p o li. M a io c i r ie s c ir ò a lla b a rb a su a . Tale lettera cifrata dice, secondo la trascrizione acclusa: N o n c re d e i l C a rd in a le d i p o te r a d e r ir e a l d i L e i d e sid e r io r e la tiv a m e n te a lla m in u ta d i u n t a l B r e v e p e r le c o n c e ssio n i ch e S u a S a n tità fa re b b e in to r n o a ll’u ltim a z io n e d e l C o n c o rd a to . O ltr e che u n a ta le m in u ta sa re b b e p r e m a tu r a , i l C a rd in a le ha d e lle s p in e a l c u o re su q u a lch e p u n to d e lle c o n c e ssio n i p r o p o s te p r im a che e g li v e n is s e a l M in is te r o . Q u in d i b ra m e re b b e Ch’E lla n o n s i sb ila n c ia sse in affa re s ì d e lic a to , m a in v e c e s i r is e r v a s s e in t u tto d i c o n s u lta r e n u o v a ­ m e n te l’o ra c o lo d i S u a S a n t i t à , on d e p o s s a n e l c a so e s s e r v i lu o g o a lle o p p o r tu n e r e ttif ic a z io n i. S o p r a ttu tto c re d e su a E m in e n za che n o n si d e b b a d a L e i in s is te r e p e r l’esecu zio n e d e l B r e v e g ià m in u ta to s u l m o d o d i p ro c e d e r e in caso d i d e g ra d a z io n e , r ite n e n d o s i che n e l m e d e sim o s ia s i c o n f itta tr o p p o p r o fo n d a f e r ita a lla d is c ip lin a e d a i d i r i t t i d e lla C h iesa , e ch e p e r u n a s p e c ia l p r o v v id e n z a sia i l d e tto B r e v e r im a s to se n za e ffe tto . T a n to L e s e r v a d i n o rm a , e p e r in te llig e n z a d i L e i s o lta n to n o n fa c e n d o n e p e r c iò m a i c o m m u n ic a zio n e a ch icch esia e n e p p u re la sc ia n d o n e tr a c c ia n e ll’A r c h iv io d i c o d e s ta N u n z ia tu r a . A questa lettera il Capaccini aggiunge la nota : P e r ben c o m p re n d e re la m a liz ia d i q u e s ta o p in io n e b iso g n a c o n sid e ra re che io p e r m e g lio s e r ­ v ir e la S . S e d e ho d o m a n d a to che m i fa c c ia n o a R o m a la m in u ta d e l B r e v e , ch e io p o i s e n za c o m u n ic a rla a d a lc u n o fa r ò m ia , e ciò p e r p o te r e sse re sic u ro d i c o n te n ta r e il P a p a , i l S e g r e ta r io d i S ta to e la C o n g re ­ g a zio n e . V e d o c h ia ro che m i s i v u o l sa c rific a re . S a r à p e r ò d iffic ile che v i s i r ie sc a .

Firmata la convenzione, il Capaccini ne diede comunicazione al Lambruscini, il quale rispose il 4 settembre 1839, che, avendo comunicato al Santo Padre il Memorandum sull’affare della degradazione, come anche degli articoli firmati il 9 agosto per l’ultimazione del Concordato, Sua Santità si era degnato mostrare la più viva soddisfazione, e aveva resi i meritati elogi alla ben nota sua attività e destrezza. Questa lettera è così postillata dal Capaccini : I l S ig .r C a r d .le a v e v a s c r itto q u e sto D is p a c c io in c u i n o n s i f a p a r o la d e lla su a a p p r o v a z io n e o d is a p p r o v a z io n e . L a q u a l c o sa e sse n d o si f a t t a d a m e r im a r c a r e su a E m .z a s c r is s e l’a ltr o d isp a c c io co llo s te s s o n u m e ro , e con la s te s s a d a ta .

In questo secondo, che evidentemente sostituiva il primo, il Lambruschini inserì la seguente modificazione : è s ta to (il Santo Padre) a l p a r i d i m e p e n e tr a to a d i L e i r ig u a r d o d a s e n tim e n ti d e lla p iù v iv a s o d d is f a ­ 334 N on B ru so li, com e h a i l Matusi, a r t. c it., p. 367.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

349

zio n e e s i è in c o n se g u e n za d e g n a to d i u n ir s i m eco a re n d e re i m e r ita ti e lo g i ...

Credo che la difficoltà del Lambrnschini riguardasse specialmente quanto è accennato dopo i sei articoli: O ltr e a ciò s i è r im a s to d ’a cco rd o f r a i d u e C o m m issa ri che il G o vern o d i S u a M a e s tà d a r à co rso se n za r ita r d o a lla C o n v e n zio n e d e l 16 a p r ile d el ’SI/, e d a l B r e v e P o n tific io d e l 27 m a g g io d e llo s te s s o an n o r e la tiv o a lla d e g ra d a zio n e d e g li E c c le s ia s tic i c o n d a n n a ti a ll’u ltim o s u p p liz io , m e n tr e d a l R a p p r e s e n ta n te P o n tific io s i d a r à co rso a d u n a d ic h ia r a z io n e o ffic ia le p e r r im u o v e r e le d iffic o ltà che fin o ra n e h an n o r ita r d a to la p u b b lic a z io n e p e r p a r te d e l R e a i G o ­ v e r n o .335

Sembra che gli schiarimenti dati dal Capaccini dissipassero ogni nube tra lui e il cardinale: i loro rapporti continuarono cordiali: non solo il Capaccini non fu sacrificato, ma proposto dallo stesso Lambruschini per la porpora, di cui venne pochi anni dopo insignito.33637 Però, n o n o s ta n te i l b el su ccesso o tte n u to , conchiude il Maturi, la d ip lo m a z ia p o n tific ia n o n r iu s c ì a d a p r ir e con la c o n v e n zio n e d e l 29 a g o sto 1839 a lc u n a b re c c ia n e l s is te m a e c c le s ia s tic o d e ll’is o la d i S ic ilia .331

XXIV - CONDIZIONI RELIGIOSE DEL BRASILE E DELLE REPUBBLICHE LIMITROFE L’anno 1822 il Brasile si era distaccato interamente dal Portogallo, proclamando imperatore D. Pedro, che nel 1831 abdicò in favore del figlio D. Pedro II, minorenne, affidando il governo a una reggenza di tendenze liberali. Sebbene la religione ufficiale del nuovo impero fosse la catto­ lica, la Chiesa ebbe a soffrire non poco per il regalismo del governo che accentuava i diritti patronali ereditati dal re di Portogallo, per l’aperta opposizione alla Curia romana, e per essere il clero poco sicuro nella dottrina e troppo dedito alla politica. Nel 1829 vi fu nominato nunzio mons. Ostini, arcivescovo di Tarso, e fu incaricato il Lambruschini di comunicargliene la notizia : il che egli fece con lettera in data 30 ottobre ; in essa gli dà saggi consigli di pru­ 335 « L a con ven zion e d e l 29 ag o sto 1839 fu n e l com p lesso u n a b rilla n te v itto r ia d e lla d ip lom azia pon tificia e in e ss a r ifu lse r o in t a l m odo i ta le n ti d i M onsignor C a­ p accin i, che il ca rd in a le S egretario d i S ta to L am b ru sch in i n e p rese om bra. F ra i due v ’era g ià u n a r iv a lità d ’in flu en za p resso il P ap a, ch e non sfu g g iv a a g li o sse r ­ v a to r i a tte n ti d e l m ondo rom ano ». C osì com m en ta i l Maturi (pp. 366-67), e a sostegn o d i ta le afferm azion e c ita u n a le tte r a d el con te B ro g lia , m in istro piem on­ te s e in R om a, a l S olaro in d a ta 17 a p rile 1838. Y i s i le g g e a p rop osito d el L am ­ b ru sch in i : « J e n e le crois p a s porté d e cœ ur pour C ap accin i ». C ertam en te in q u esta occasion e fr a il C apaccini e il L am b ru sch in i d ivergen za ci fu ; q u e sti avrebbe d esid era to che da p arte d ella S a n ta Sede si fo s se m eno arren ­ d ev o li ; prob ab ilm en te i l L am b ru sch in i fe c e cenno d i ta le disap p u n to o la sc iò tra p e­ la r e i l su o d isp ia cere; m a ch e d e lla d ivergen za fo s se ca u sa la « r iv a lità d ’in flu en za p resso i l P a p a » n on m i p a re s ia fa c ile i l p rovarlo. 333 D oc. 61, pp. 635-36.

337 Maturi,

a rt

.

c it

., p. 368.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

350

P arte quarta

denza, suggerendo come comportarsi nei riguardi dell’arcivescovo di Rio de Janeiro, contro il quale dovevano esservi notevoli accuse, nella let­ tera non specificate.338 Ritiratosi poi l’Ostini per le difficoltà incontrate nell’esercizio dei suo ufficio, rimase in Brasile in qualità di console pontificio José Diaz de Crux de Lima; poi venne inviato quale incaricato d’affari l’abate Scipione Domenico Fabbrini. Le notizie religiose che questi poteva dare erano tutt’altro che liete. Il 21 marzo 1837 comunicava al Lambruschini che e v a si is ta lla to n e l F a rd u n clu b in fe r n a le , i d i c u i so c i p o r ta v a n o p e n d e n ti d a l p e tto m e d a g lie c o lla se g u e n te is c r iz io n e : « N e m ic o d e l c u lto ». L a d o ttr in a lo ro e ra : « N ie n te d i re lig io n e ». Secondo il Metternich, informato dal suo incaricato barone Daiser, la Santa Sede avrebbe dovuto m o s tr a r e d i c re d e re in tie r a m e n te a lle bu on e d is p o s iz io n i d e l n u o v o m in is te r o b r a s ilia n o , p e r f a r sì che le n e g o ­ z ia z io n i d i a c c o m o d a m e n to fo sse ro in ta v o la te a R o m a .339 Il Fabbrini però

era pessimista riguardo all’indirizzo del ministero nelle questioni reli­ giose. Trattative realmente ci furono nella capitale brasiliana nei mesi di maggio e giugno del 1837 tra il dignitario Francesco Gé Acavaba de Montezuma, ministro della Giustizia, interino degli Affari Esteri, e il Fabbrini, che il 30 giugno mandava al Lambruschini il « Rapporto parti­ colare » di queste conferenze. Il Montezuma decideva d’inviare a Roma per le trattative, in missione speciale presso la Santa Sede, il magi­ strato Manoel Antonio Galvào, inviato straordinario e ministro pleni­ potenziario del Brasile alla Corte di Londra. Ma non risulta che l’ini­ ziativa abbia avuto seguito.340 Morto il 7 gennaio 1841 il Fabbrini, fu nominato internunzio del Brasile mons. Campodonico.341*34 Avendo avuto l’incarico d’informarsi e riferire sull’andamento religioso e politico delle vicine repubbliche, il

338 N e l 1836 ven n e e le tto arcivescovo m ons. A n ton io M aria D e M oira; la scelta in co n tra v a l ’ap provazione d e l F ab b rin i, in caricato d ’a ffari d e lla S a n ta Sede, e del M ettern ich . A . S . V ., 264, a. 1836. 339 A . S . V ., 251, a. 1837. E ra reggente D iogo A ntón io F e ijó in nom e d i P edro I I . 340 II 3 lu g lio 1836 i l F ab b rin i a veva m an d ato a l L am b ru sch in i u n p rogetto d i C oncordato tr a il governo b ra silia n o e la S a n ta Sede (testo spagnolo e tra d u ­ zion e ita lia n a ). E ran o u n ite « O sservazion i, R ifle ssi su v a r i p u n ti d ella L e g isla zio n e B r e silia n a n on con form i a lla sa n ta R elig io n e C a tto lica , A p ostolica, R o m a n a » . I l F ab b rin i d iceva ch e le « O sservazion i » avrebbero dovu to serv ire a ll’id e a d i un C oncordato. In e ss e si n o ta che m en tre l ’art. 5 d ella legge fon d a m en ta le d e ll’im pero sta b i­ lisc e com e relig io n e ufficiale la c a tto lic a , « q u esta solen n e d ich ia ra zio n e ta n to ono­ revole pel popolo b resilia n o , q u esto principio d e lla leg g e p o litica fon d am en tale tr o v a si fe r ita in v a r i p u n ti d e lle L eggi C iv ili e crim in a li ch e em anarono p oscia ». T ra g li a ltr i l ’art. 81 in fligge la p rigion ia da tr e a n ove m esi a ch i riconosce « l ’a u to r ità fo r e stie r a resid en te entro o fu o r i l ’Im pero sen za le g ittim o perm esso per im p etrazion e d i G razie sp ir itu a li, d istin zio n i, o p riv ile g i n e lla G erarchia E ccle­ s ia stic a o per a u to rizza zio n e d i q u alch e a tto relig io so ». 344 C om u n icava la propria n om in a con circolare 8 ottob re di q u ell’anno.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo: Segretario di Stato)

351

24 dicembre scriveva da Rio de Janeiro al Lambruschini :342 N o n s ì to s to 10 g iu n s i in q u e ste c o n tr a d e , ch e m i d e t t i a c e rc a r m o d o d i a v e r n o tiz ie e s a tte s u lle R e p u b lic h e d i M o n te v id e o , B u e n o s A g r e s , B o liv ia e tc ., d e lle q u a li in E u r o p a n o n s i p u ò s a p e re n u lla d ’a c c e r ta to , s ì v a r ia b ile e contr a d itto r io è lo s tile d e i p u b lic i g io r n a li che s ’in tr o m e tto n o d i p a r la r ­ n e ... Q u al p e r ò n o n è s ta ta la m ia m e r a v ig lia a l v e d e re che q u i, n o n m en o che in E u r o p a è d iffic ile s a p e r i l v e ro c irc a g li a v v e n im e n ti che se n za tr e g u a sc o n v o lg o n o q u e ste in fe lic i p o p o la z io n i, e m o lto p iù i l d i ­ sc e rn e re f r a i v a r i p a r t i t i ch e co là s i fa n g u e r r a , d a q u a l p a r te s t i a il d i r i t t o , e d a q u a le i l to r to , q u a le a b b ia m a g g io r i e q u a le m in o r i s p e ra n ze d i v i t t o r i a e fin a lm e n te qu ale d i e ssi p r e v a le n d o s ia in i s ta to d a p r o c a c ­ c ia re p r o s p e r ità o a lm en o r ip o s o a lla tr a v a g lia ta R e p ú b lic a . I d u e p e r s o n a g g i che fa n le p r im e p a r t i in q u e s ta sp e c ie d i tr a g e d ia so n o a M o n te v id e o i l G en. Fruttuoso Ribera, a B u e n o s A y r e s i l fa m o so G e n e ra l Rosas. A proposito di quest’ultimo, il Campodonico soggiunge: S e sono v e r e t u t t e le co se che d i lu i r a c c o n ta n o , e g li è in p e r ic o lo d i d iv e n ta r p a z z o e p a z z o fu r io s o . P u ò d a r s i che m o lte s ia n f a v o lo s e ; l’u ltim a p e r ò , e ch e r iu s c ir à f a ta lis s im a a lla R e lig io n e , è p u r tr o p p o v e r a . A ffin d i c o n v a lid a r e la su a p o te n z a , h a o r d in a to che in t u t t e le C h iese s i c o llo c h i 11 su o R i t r a t t o , o s u ll’a lta r e , com e d ico n o a lc u n i, o là v ic in o , o a lm en o in p o s to d ’o n o re . D i p iù , che su l p u lp ito i P r e d ic a to r i, in r a c c o m a n d a r l’o b b e d ie n za a lle le g g i e d a i M a g is tr a ti, n o n s i te n g a n o su lle g e n e r a li, m a p a r lin o d i L u i, co m e d i b e n e m e rito d e lla P a tr ia , a c u i s i d e b b a d a t u t t i o g n i r e v e r e n z a e so m m issio n e . I I r e s to d e l C le ro p a r che a b b ia c o n d isc e so ; m a i G e s u iti, co m e e ra d a a s p e tta r s i, h a n n o r e s p in to sì s tr a n e p r e te n s io n i. D w n q u e R o sa s in fu ­ r ia to h a f a t t o s u b ito ch iu d e re i l loro C o lle g io , m a p e r in e s p lic a b ile b iz ­ z a r r ia n o n v u o l ch e i R e lig io s i a b b a n d o n in o la c i t t à . D io v o g lia che n o n s ia p e r sa c r ific a r li a ll’ir a su a , a c u i n o n m a n c h e rà d i tr o v a r e s p ie ta ti m in is tr i .343

Il Lambruschini s’affrettò a dare comunicazione di questa lettera dell’internunzio al P. Generale dei gesuiti,344 il quale rispose con questa lettera autografa : E m in e n za r e v e r e n d is s im a . R e n d o a V o s tr a E m in e n za le p iù u m ili g r a z ie d e lla c o m u n ic a zio n e d e l d isp a c c io d i M o n s. C a m p o ­ d o n ic o . L e in te r e s s a n ti n o tiz ie su i m ie i P a d r i d i B u e n o s -A y r e s , se son o n u o v is s im e p e r li d e tta g li, n o n m i riu s c ir o n o p e r ò in a s p e tta te ; p o ic h é d a q u a lch e an n o q u e i R e lig io s i n o n era n o p iù in g r a z ia d e l B ig . R o sa s e d e l d i lu i G o v e rn o , a p p u n to p e r le r a g io n i in d ic a te d a M g r. C a m ­ p o d o n ic o . I P a d r i a iu ta v a n o p e r le co se d e ll’a n im a t u t t i in d is tin ta m e n te , d i q u a lu n q u e p a r tito fo s s e r o , co m ’e ra lo ro d o v e r e , e d era n o a m a ti d a t u t t i . M i d u o le g ra n d e m e n te i l lo ro s c io g lim e n to , p e l g ra n ben e che s i 342

342 A . 8 . V ., 251, a. 1841-42. 343 a . 8 . V ., 251. N u n zia tu ra B r a sile , a. 1841-42. 344 i v i , jett. 24 febbr. 1842, m in u ta.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

352

P a rte quarta

fa c e v a c o là , o ve im m e n si era n o i b iso g n i s p ir itu a li. M a n o n m a n ch erà lo ro a ltr o ca m p o in q u e lle m e d e sim e c o n tr a d e d e ll’A m e r ic a m e rid io n a le . P o co tem o p e r la lo ro v i t a , s ì p e rc h è la p o p o la z io n e è a lo ro a s s a i a d ­ d e t t a , e si a n c o ra p e rc h è sa re b b e u n o n o re tr o p p o g ra n d e . R ito r n o a V o s tr a E m . i l d is p a c c io , e c o lla p iù p r o fo n d a v e n e ra zio n e b a c ia n d o L e la S a c ra P o r p o r a ho l’ o n o re d i r ip r o te s ta r m i d e lla E m i­ n e n za V o s tr a R e v e r e n d is s im a U m il.m o

d e v .m o

o b b l.m o

se rv o

G io. R o o th a a n d .a G. d i G . p .to G .le D a l G esù 2 5 fe b b r . 1842

L’internunzio nel suo dispaccio e il Lambruschini notano che sarebbe stato un gran beneficio per il Brasile se avesse voluto ricevere gli espulsi gesuiti; e di fatto alcuni di essi poterono privatamente entrare; altri si dispersero in vari dei nuovi Stati dell’America meridionale. Anche riguardo al Brasile tutta la corrispondenza del Campodonico rivela l’incertezza e il disagio delle condizioni politiche e religiose, per il succedersi delle lotte dei vari partiti capitanati da generali d’esercito. Di tale dolorosa situazione naturalmente risentiva pure l’autorità dei vescovi, non sempre tra loro concordi. Di tutto il Campodonico dà ampia relazione,343 ed espone l’inutilità dell’ufficio di internunzio, perchè l’imperatore, benché cattolico, è av­ vinto dalle catene costituzionali ; il governo è giansenista ed ostile alla Santa Sede ; la classe più elevata, non esclusi alcuni ecclesiastici e reli­ giosi, e perfino vescovi, è ascritta alla setta massonica, che vi regna pubblicamente. Sua Maestà nomina fino ai più piccoli benefici, spesso in c o n s u lto , e talvolta in v ito e p isc o p o . L’immunità personale è scono­ sciuta. Proporrebbe invece di mandare missionari, anche insigniti del carattere vescovile, e muniti di ampie facoltà nelle provincie più interne. Il Lambruschini, ringraziando il Campodonico per la relazione, gli rivolgeva parole di conforto, invitandolo a confidare che in mezzo a molti ostacoli sarebbe stato tanto più edificante lo zelo, con cui egli procurava di adoperarsi a vantaggio della religione e della Santa Sede. E aggiun­ geva : H a e lla p o i b a s ta n te d is c e r n im e n to p e r c o m p re n d e re ch e il p a r tito d i s o s titu ir e a d u n R a p p r e s e n ta n te P o n tifìc io u n n u m ero d i M iss io n a r i p r e s ie d u ti d a u n P r e la to in s ig n ito d i c a r a tte r e v e sc o v ile n o n sa re b b e su ffic ie n te a llo s c o p o ; g ia cch é q u e s ti, lim ita n d o s i p e l lo ro i s t i t u t o a l m in is te r o s a c e r d o ta le a p o s to lic o , a lla p r e d ic a z io n e d e lla fe d e e d a lla r ifo r m a d e i c o s tu m i, sa re b b e ro n e l r e s to d e s t i t u i t i d i q u e i m e z z i che so lo a l R a p p r e s e n ta n te m e d e sim o è p e rm e sso d i u s a r e ,3 45346

345 A . S . V ., 251, 13 lu g lio 1842. 346 A . 8 . V ., 251, a. 1842, n . 34835. I n qu ello ste sso anno i l m in istro au striaco fe c e prem ure p er accrescere l ’influenza d e ll’in tern u n zio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cardinale (Periodo secondo : Segretario di Stato)

353

XXV - EMIGRAZIONE IN BRASILE DI CONDANNATI POLITICI DELLO STATO PONTIFICIO Il Fabbrini scriveva al Lambruschini da Rio de Janeiro il 24 maggio 1837 : 347 A c c u so r ic e v u to i l D is p a c c io d i V o s tr a E m in e n z a d e ’ 18 d i f e b ­ b ra io d i q u e s t’a n n o , r e la tiv o a lla s p e d iz io n e d i v a r i c o lo n i s u d d iti d i S u a S a n t i t à , f a t t a s i d a C iv ita v e c c h ia p e r B a h ia , ove so e sse re g ià a r r i­ v a ti. S u d i c iò d a rò c o n to a V o s tr a E m in e n z a n e l p ro s s im o p a c c h e tto , n on a v e n d o a n c o ra a v u to te m p o d i te n e r fo n d a to d isc o rso con M o n s .r A r ­ c iv e sc o v o e co l S ig .r C a lm o n , a m b e d u e m e m b r i d e lla S o c ie tà d i c o lo n iz ­ za z io n e d i q u e lla C ittà .

A schiarimento di questo accenno va ricordato che cinque anni prima il Brasile aveva abolito la tratta degli schiavi. Tale abolizione, che tanto onorava il nuovo impero, aveva prodotto una grave crisi, soprattutto agricola. Per fronteggiarla si era fra l’altro cercato di favorire in ogni modo l’immigrazione di lavoratori e di tecnici europei, che potessero avviare una sistematica colonizzazione del vastissimo territorio ancora per la massima parte allo stato di natura. Sorsero in proposito varie iniziative. Fra l’altre si costituì a Bahia, antica capitale del Brasile, una Compagnia per l’ingaggio di nuovi coloni, artigiani e professionisti e la loro sistemazione nel paese. Della Compagnia era intermediario Vincenzo Savi di Spoleto. Poiché in seguito ai moti del ’31 numerosi condannati affollavano specialmente il forte di Civitacastellana, il Savi propose al governo pontificio di con­ cedere la grazia per coloro che avessero aderito all’invito della Compa­ gnia di colonizzazione di Bahia. Il Lambruschini, dopo matura riflessione, acconsentì e, in seguito a varie trattative dirette anche ad assicurare la sistemazione materiale dei nuovi coloni, il 15 ottobre 1836 comunicava ufficialmente i termini dell’accordo raggiunto : V is te le is ta n z e co n c u i i c o n d a n n a ti p o litic i e c c ., e v a lu ta to l’im p e g n o che i l s ig . V . S a v i, a g e n te d e lla S o c ie tà d i c o lo n izza zio n e e r e tta a B a h ia n e l B r a s ile , ha c o n tr a tto in n o m e d i e ssa c o l G o vern o d e lla S . S e d e , o b b lig a n d o si a f a r l i g iu n g e re in q u e ll’im p e r o e d a p r o m u o v e re c o là a p r ò lo ro un c o llo c a m e n to che li p o n g a in caso d i s u s s is te r e , i l S a n to P a d r e s i è d e g n a to d i d e c r e ta r e q u a n to s e g u e : t u t t i q u e i s u d d iti p o n tific i o ra r in c h iu s i n e l f o r te d i C iv i­ ta c a s te lla n a i q u a li h an n o p e r s is tito a d im p lo r a r e in g r a z ia la c o m m u ta ­ zio n e d e lla p e n a d i r e c lu sio n e in q u e lla d i u n a s p o n ta n e a e m ig ra zio n e in A m e r ic a , e q u ei d i lo ro che sa ra n n o p e r im p lo r a r la in te m p o o p p o r tu n o , l’o tte r r a n o s u b ito n e i te r m in i d e l R e s c r itto che v e r r à lo ro r ila s c ia to , c o l q u a le s a r à p r o v v e d u to a lla d u r a ta d e lla lo n ta n a n z a p e r c ia scu n o d i lo ro in ra g io n e d e lla d u r a ta d e lla p e n a d i r e c lu sio n e che a d e ssi in c o m ­ b e v a d i s c o n ta r e ...

Sessantadue furono i detenuti politici che il 9 febbraio 1837 sul bri-347 347

A . 8 . V ., 251.

23

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

354

P a rte quarta

gantino « La Madonna delle Grazie » salparono dal porto di Civitavecchia per il Brasile: molti già condannati alla reclusione a vita, e parecchi altri a un lungo periodo di detenzione. Ad essi si unirono alcuni familiari e un gruppo di liberi emigrati : in tutto 135 persone, compresi l’equipaggio, gli ufficiali e il direttore della spedizione Alessandro Cialdi, che sarà l’ultimo comandante della Marina militare pontificia. Accompagnava gli emigranti una lettera di raccomandazione del Lambruschini a quel vescovo, nella quale diceva che il P o n te fic e n o n h a e s i­ ta to u n is ta n te a c re d e re che q u e s ti su o i s u d d iti, r e c a n d o s i in B a h ia , v i sa ra n n o a c c o lti con c r is tia n a c a r ità e ch e b e n e d ira n n o i l m o m e n to in cu i i v i tro v e ra n n o u n a n o v e lla p a tr ia d i e le zio n e e q u in d i h a lo ro a c c o r d a ta la g r a z ia r ic h ie s ta d a e s s i lib e ra m e n te .

La traversata durò due mesi e mezzo, e il brigantino giunse in porto quando purtroppo la Compagnia di colonizzazione era ormai in via di scioglimento. Tuttavia, grazie allo spirito di abnegazione e d’iniziativa del Cialdi, tutti quelli che gli erano stati affidati riuscirono a trovare una sistemazione soddisfacente in Brasile, secondo le loro attitudini profes­ sionali o di mestiere.348 XXVI - RICONOSCIMENTO DELLE REPUBBLICHE DELL’AMERICA SPAGNOLA Il voto che il Lambruschini faceva nelle M e m o rie della sua nunzia­ tura349 riguardo alla sistemazione religiosa delle giovani repubbliche dell’America spagnola, non doveva tardar molto a realizzarsi, e la Provvidenza dispose che quello che egli non aveva potuto fare da nunzio, potesse concludere come Segretario di Stato.350 Ai primi di novembre del 1836 veniva a Roma come plenipotenziario del M e s s i c o don Emanuele Diez de Bonilla, incaricato di regolare con la Santa Sede una serie di problemi ecclesiastici pendenti. Malgrado il carattere ufficiale con cui si presentava, non aveva in-

348 O fr. R . L efevre, U n in te r e s s a n te ep iso d io d e i r a p p o r ti tr a 8 . S e d e e B r a s ile , in « L ’O sservatore rom ano », 22 gen n aio 1956. L ’Album ,, g io rn a le d i v a r ie tà e d a ttu a lità , in un am pio articolo p u bblicato n e l novem bre 1836, c o sì com ­ m en ta v a la p resa d i p osizion e d e l governo pontificio : « I l p atern o regim e ch e ne g o vern a, non con ten to d i coad iu vare in ogn i m odo la lo d ev o le in tra p resa d ella C om pagnia b r a silia n a , d a n d o si il v a n to d i con trib u ire co sì a ll’in civ ilim en to d i u n a n u ova colon ia, h a v o lu to an cora n e lla su a clem en za con d iscen d ere a lle is ta n z e risp et­ to s e d i p arecch i, ch e, con d an n ati a reclu sion e p iù o m eno lu n ga in un fo r te d ei dom ini pontifici per colp a d i n a tu ra p o litica , hanno im p etrato d i com m u tare qu esta pen a in q u ella d e ll’e silio ... Siccom e n e lla p iù gran p a rte d i e s s i r itr o v a si non com une istr u z io n e e coltu ra d i in gegn o, co sì is tr u iti d a lla sv en tu ra e f a t t i p iù acco rti d a lle p a ss a te vicen d e d i loro v ita , potranno essere u tili a loro s t e s s i e d a lla n a zio n e che gen ero sa accord a loro ricovero ed o sp ita lità ». 349 P a r te I , cap. V i l i : cfr. L a m ia n u n zia tu ra , p. 81. 389 C fr. P . de L etttria S . I ., G regorio X V I y la em a n cip a ció n d e la A m erica E sp a ñ o la , in M isc e lla n e a , I I , pp. 295-352 (pp. 341 ss.).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.



'" >

603

jouissance que j’éprouve constamment, lorsque je me trouve en face de vérités nettement exprimées. Ce. que Y. M. a bien voulu me confier au sujet des affaires ecclé­ siastiques est d’une importance telle que j’ai cru ne pouvoir mieux faire que de transmettre au Saint Père les vœux exprimés dans cette lettre, et cela dans les propres termes dont V. M. s’est servie. J ’ai profité pour le faire d’une occasion de courrier. Le Nonce Apostolique, Msgr. Ostini, que j’ai informé de ma démar­ che, partage mon opinion qu’à Rome on remplira volontiers les vœux de Y. M. Aussitôt que j’aurai reçu des réponses de Rome, je me ferai un devoir de Lui en faire part. Dans la lettre que V. M. a bien voulu m’écrire, Elle me dit que la Belgique est appelée à fournir au monde la preuve : si effectivement, et ainsi qu’on le prétend, le Catholicisme délivré de toute entrave est un soutien du principe monarchique? J ’en ai la conviction, et j’en doute aussi peu que de toute autre vérité démontrée à mes yeux. Toutefois, pour me faire comprendre, j’ai besoin de poser cette importante question ainsi qu’il convient de le faire. L’édifice de l’Eglise repose sur les piliers de la vérité éternelle et sur ceux de l’ordre légal en toutes choses. L’Eglise n’a point à s’enquérir de la forme du gouvernement, car, quoique l’Eglise et l’Etat soient con­ tinuellement en rapports l’une avec l’autre, ce n’en sont pas moins deux pouvoirs essentiellement distincts sous plusieurs points de vue. Ce que prêche l’Eglise, c’est l’accomplissement des devoirs réciproques entre le gouvernants et les gouvernés, et c’est ainsi qu’elle enseigne l’ordre. Elle considère l’autorité comme émanant de Dieu, sans s’inquiéter du titre qu’elle porte. Renversons la question, et nous trouverons l’axiôme démontré par l’expérience, que de toutes les formes de Gouvernement, c’est la Monar­ chie qui garantit le mieux la conservation des Etats. Or comme l’ordre est la condition première de la conservation des Etats, il s’ensuit que le principe Catholique est le plus favorable à la Monarchie, parce qu’étant le plus favorable à l’Ordre, son but se confond ici avec celui du principe monarchique. En partant de cette base, Sire, la décision ne saurait être douteuse ; elle ne peut qu’être en faveur du Catholicisme, dont l’essence est de réunir et de cimenter, et non de dissoudre. Si nous appliquons ces principes généraux d’une manière spéciale à la Belgique, le résultat sera le même : il y a néanmoins quelques considé­ rations qu’il ne faut pas négliger. Ce pays est sans aucun doute éminem­ ment catholique. V. M. rencontrera partout ce principe, appliqué tantôt à raison, tantôt à tort. L’application de ce principe est juste, partout où il est le soutien de l ’ordre ; elle porte à faux, là où le principe s’annonce comme un élément d’opposition. Ce sont les fautes des Gouvernements antérieurs qui ont malheureusement fait prendre au principe Catholique une fausse direc-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

604

Documenti

tion. En attaquant ce principe (et certes sans le vouloir) l’Empereur Joseph II a provoqué sa résistance, et le Boi Guillaume, en suivant la même marche, a obtenu le même résultat. Le Catholicisme s’est tû pen­ dant la révolution française, mais il n’était pas mort ; Napoléon I l’a dégagé de l’oppression Jacobine. Depuis les attaques de l’Empereur Joseph et du Roi Guillaume, le Catholicisme s’est habitué au rôle d’oppo­ sition, et il y a peu de pays où l’habitude exerce plus de pouvoir qu’en Belgique. L’hérésie de La Mennais est encore venue fortifier ce mauvais pli, et c’est sous de pareils auspices qué Y. M. a été appelé à la Couronne belge, je dis à la C o u ro n n e , car pour le T rô n e Y. M. est précisément occupé à le fonder. Il existe entre les deux une différence notable et qu’on méconnaît trop souvent. Le Roi porte la Couronne ; il est assis sur le trône: la première est joyau, le second a besoin de bases maté­ rielles. V. M. a fait et pour le pays et pour Elle-même ce qu’il y avait de mieux, en prenant une attitude correcte dans la question religieuse. At­ tachez vous fermement au Chef de l’Eglise, Sire, et II Vous tendra une main secourable. Tout le manège révolutionnaire du parti mal intention­ né est et doit être à Rome un object d’abomination, et on ne sait point y capituler avec des devoirs ». Doc. 33 I nternunzio G aribaldi al L am bruschini SU UN RECENTE LIBRO DEL LAMENNAIS (AFFAIRES DE ROME) (A . S . V .,

248).

9 nov. 1836. Ha letto il nuovo libro dell’abate De Lamennais : « è pessimo e ostile alla S. Sede tanto sotto il rapporto spirituale che temporale ; l’autore si sforza di discreditare Roma in ambedue i sensi. In somma vorrebbe che il Papa si mettesse alla testa dei popoli per la guerra ai Sovrani, e ciò in nome del Vangelo ! E perchè il Papa non intende così il Vangelo, l’ab. De Lamennais dichiara la guerra al Papa. Ecco dove l’ha condotto l’orgoglio e l’amor proprio ... ». « ... È molto dispiaciuto alle persone che Le sono devote e a me spe­ cialmente di vedere in modo ingiusto figurare il venerato nome di V. E. in sì cattivo libro. L’arciv. di Parigi mi ha particolarmente pregato di esprimergliene il suo rammarico. Egli però ed altre rispettabili persone credono (ed io sarei del loro avviso) che l’E. V. non solo non debba in alcun modo affligersene, ma nè tampoco aver l’aria di occuparsene. Qui quadrerebbe davvero, che v itu p e r a r i a v itu p e r a to v ir o , la u s e s t. D ’altronde ciò che dice di Lei l’ab. De Lamennais si riduce in mag­ gior parte a delle assurde e basse personalità da disprezzarsi affatto ; il rimanente dà a divedere che Ella è stato uno dei più forti avversari delle dottrine di tal uomo, e questo è un elogio. In quanto all ’A v e n ir qui ognuno sa quanto l’E. V. ne riprovava e detestava i principj e si sa pure che l’ha fatto sentire al medesimo Lamennais checché egli ne dica ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Documenti

605

Doc. 34 StT UNA DIFFICOLTÀ ALLA CAUSA DELLA VEN. MARIA CLOTILDE (A. S. V., 267, Legazione di Sardegna, a. 1837).

Solaro della Margarita al Lambruschini. Torino 23 marzo 1837. « Il regio Postulatore della Causa della Venerabile Maria Clotilde Regina di Sardegna m’informa, che Monsignor Promotor della Fede compiendo ai doveri del suo ufficio mosse alcuni dubbi sull’eroismo delle virtù esercitate dalla Venerabile Serva di Dio per avere Ella, come si pretende, preso qualche parte nel 1789 agli atti del Governo del Re Carlo Emanuele IV suo Augusto Consorte di gl. mem., atti, che veggonsi gran­ demente censurati nella Storia d’Italia, scritta da Carlo Botta. Credo che le difficoltà saranno facilmente sciolte, con dimostrare che la regina non esercitò mai alcun potere nell’amministrazione del Governo ». Ad evitare una pubblica discussione nei tempi attuali inopportuna, ritiene conveniente ottenere che S. S. affidi tale compito a una Congre­ gazione di cardinali. Il Lambruschini risponde (27 aprile 1837) che il S. Padre si è mo­ strato disposto a favorire l’istanza per la nomina della Congregazione cardinalizia: il postulatore faccia gli atti all’uopo occorrenti. Doc. 35 D ispo sizio n i anticanoniche del governo sardo riguardo ai l u o g h i p i i (A. 8. V., 267).

Avendo il governo sardo, con editto di S. M. in data 24 dicembre 1836, promulgate disposizioni lesive dell’autorità ecclesiastica, concer­ nenti specialmente alcune opere pie di Cagliari ed emanate in genere per gl’istituti di Carità, la Santa Sede presentò i debiti reclami. Dopo varie osservazioni del ministro degli Interni, venne promulgata un’istru­ zione relativa, che fu approvata con speciale Rescritto sovrano del 1 aprile 1837, e quindi pubblicata negli atti del governo perchè avesse forza di legge. Dopo uno scambio di lettere, il Lambruschini inviava il 26 marzo 1838 al ministro una lunga lettera, in cui schiettamente e chiaramente dimostrava quanto fosse contrario ai sacri canoni e allo spirito e lettera del Concordato conchiuso con la Corte di Sardegna sotto Benedetto XIII, quell’editto « in cui nella vista di regolare e ridurre ad un centro comune l’amministrazione degli Istituti anzidetti, si escludevano allatto i vescovi dalla cura che, a seconda dei Canoni, loro compete su tali oggetti, per restringerla privatamente all’autorità secolare ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

606

Documenti

Nel fascicolo « Sui luoghi pii laicali », si trova il seguente autografo del Lambruschini : « Sarebbe stato desiderabile che il vescovo di Biella invece d’indiriz­ zarsi al Metropolitano avesse scritta quella sua lettera al Re. Se la misura viene adottata, riuscirà fatale alla massima. Il Go­ verno Piemontese tende alle usurpazioni al par di qualunque altro, ma lo fa adaggio, e muove un passo dopo l’altro per evitare il rumore. E i due Eminentissimi di Novara, e di Genova che fanno? Assai pro­ babilmente se ne staranno cheti. ■ Io opinerei che intanto si ordinasse all’Incaricato di eccitare l’Arciv.o di Torino ad illuminare il Re sulla natura e sulle conseguenze della propostagli misura, avvertendolo che ove venisse adottata, l’Episcopato de’ suoi dominj non potrebbe tacere, e che la S. Sede non potrebbe non manifestare la sua disapprov.e. Vediamo cosa produrrà questo passo prima di venire ad altri. Con­ verrebbe però che i Vescovi parlassero, e se il Re ne sentirà la voce, darà indietro ». D oc. 36 D a corrispondenza autografa M etternich -L am bruschini (A rch . gen. rom .).

1. Vienne, 2 Janvier 1837. Raccomanda il principe Livio Odescalchi che è sotto processo della S. Rota (si ha minuta di risposta del cardi­ nale). Lettera e risposta riportate per intero di seguito a questo elenco. 2. Florence, 1 Octobre 1838. Risponde a lettera del cardinale recapi­ tatagli da mons. Capaccini. Ringrazia della « justice que Votre Emi­ nence rend à mes sentiments de respect et de dévouement pour le Saint Siège, pour la personne du Souverain Pontife et pour Vous, Monsei­ gneur, qui êtes l’interprète aussi éclairé que sage de l’esprit de l’église ». 3. Vienne, 9 Janvier 1842. Ringrazia della lettera del cardinale indi­ rizzatagli il 22 dicembre. Accenna alla soddisfazione dell’imperatore per l’insigne favore accordato all’arcivescovo di Salzburg. 4. Vienne, 12 Janvier 1846. Ringrazia della lettera indirizzatagli il 5 gennaio. Accenna all’affare spagnolo, e a quelli della Svizzera. « Nous vivons dans un temps bien difficile et fort pénible pour ceux qui savent où gissent les causes véritables des difficultés. Vous, Monsei­ gneur, êtes l’un de ces hommes et je me permets de me compter égale­ ment de leur nombre. Nous n’en sommes que plus à plaindre et si une pensée peut nous prêter des consolations et par là même de la force, ce ne saurait être que celle, que nous savons servir la cause de Dieu, sans rien demander aux hommes ! ». 5. Bruxelles, 30 Mai 1850. Presenta e raccomanda il latore P. Pilât. È lieto dell’occasione per attestare a S. E. « la profonde vénération que depuis de longues années je professe pour Elle ! Le monde tourne sur

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Document!

607

son axe et si tout ne me trompe, le point auquel il est arrivé ressemble au premier jour de la création: la lumière éclaire le châos! Vieux com­ battant pour la cause des principes, faute du respect pour lesquels le corps social doit renoncer au premier de ses besoins, à celui de son repos moral et matériel, je me suis retiré de la vie publique active. Mon zèle pour la défense de la cause à laquelle cette vie a été vouée, n’est point affaibli par ce changement de position. Il en est de même de mon inaltérable dévouement à ceux que dans le long cours de ma carrière j’ai rencontrés dans la voie du salut ... ». L ettera prim a deli / elenco precedente

Monseigneur, Dans un moment où l ’état de la santé de Votre Eminence La force à ne s’occuper d’affaires que le moins possible, il y a, je le sens, un genre d’indiscrétion de ma part, à solliciter Son appui en faveur du Prince Livio Odescalchi, mon parent par alliance. Aussi n’aurais-je point eu le courage de m’adresser à Vous, Monseigneur, si le moment qui doit décider du procès du Prince Odescalchi n’était pas si rapproché. Je sais qu’à Eome ainsi qu’à Vienne un Ministre ne peut influer sur la marche de la justice, et je ne puis douter de l’impartialité des tribunaux Romains ; mais je sais aussi que partout un simple défaut de forme peut entraîner la perte d’une cause bonne par le fond. Tout ce que je me permets donc de demander à Votre Eminence, c’est qu’Elle veuille engager le Président du tribunal où l’affaire est en instance, à ne la juger qu’en parfaite connaissance de cause, et à ne prononcer l’arrêt, qu’avec tous les éléments de l’affaires sous les yeux. En réduisant ma prière à ces termes, je crois l’avoir circonscrite de manière à ce que la délicatesse de Votre Eminence et la mienne puis­ sent l’avouer. Je ne laisserai point échapper cette occasion de Vous dire, Monsei­ gneur, toute l’affliction sincère que j’éprouve en voyant l’activité d’un Ministre si dévoué au S.t Père, si indispensable à Son service, paralysée par un état de maladie dont la guérison réjouira tous les hommes de bien et moi plus qu’un autre. Veuillez, Monseigneur, agréer l’hommage du respect et de la haute considération avec laquelle j’ai l’honneur d’être Monseigneur de Votre Eminence Vienne le 2 Janvier 1837 Le très humble et très obéissant Serviteur Metternich A son Eminence Monseigneur Le Cardinal Lambruschini, Secrétaire d’Etat du S.t Siège

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

608

Documenti

M inuta di kisposta con correzioni autografe del L am bruschini

A Son Altesse Monsieur le Prince de Metternicli Chancelier de Cour et d’Etat et Ministre des Affaires étrangères de S. M. I. R. A. à Vienne En répondant à la lettre, que V.re Altesse m’a fait l’honneur de m’écrire le 2 de ce mois, mon premier devoir est de Lui offrir de bien vifs et bien sincères remerciements pour l’intérêt, qu’Elle veut bien pren­ dre à l’état de ma santé, ainsi que pour les expressions bienveillantes, dont Elle a bien voulu faire usage à mon égard. Je n’ai que du zèle et de la bonne volonté, et je n’ai d’autre désir (si le bon Dieu daigne me rendre la santé) que celui de faire le bien, et de répondre, autant, qu’il est en moi, à la confiance dont Sa Sainteté m’honore. Quant à l’objet principal de la lettre de V.re Altesse, je connais trop les sentiments de justice dont Elle est animée, et je ne craindrois jamais qu’une recommandation de Sa part puisse moindrement se trou­ ver en désaccord avec le droit et l’impartialité d’un tribunal quelcon­ que. C’est pour cela, que je n’ai point hésité a déférer à Sa recommanda­ tion en faveur du Prince Odescalchi dans le procès, qui doit être jugé par le tribunal de la Rote. Votre Altesse disait très bien que la demande n’offrait rien, que Sa délicatesse et la mienne ne puissent avouer. Je serai heureux que V.re Altesse se veuille bien m’offrir des occa­ sion (sic) de Lui être agréable, et de Lui réitérer l’assurance de la haute considération avec laquelle j’ai l’honneur d’être de V. A. Fiumicino le 19 Janvier 1837.

D oc. 37 A RICHIESTA DEL L aMBRUSCHINI POGGIO MIRTETO È DICHIARATA CITTÀ (B ernasconi, II, 208-09).

GREGORIUS PP. XVI ad perpetuam rei memoriam ... Neminem certe latet alias inter provincias, quae ad civilem huius Apostolicae Sedis principatum pertinent, Sabinam existere, antiquitate, religione, nobilitate, oppidorum multitudine, rebusque praeclare gestis illustrem, ac tanta apud veteres Romanos existimatione claram, ut illum florem Italiae, ac robur reipublicae appellare non dubitarint ... ... Iam vero alia inter oppida, quibus Sabina constat, Mandela, vulgo P o g g io M ir te to , adest, quae ad Digentiam flumen existit, duodecim mil­

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Documenti

609

lia passuum a Manliana et Ocriculo, atque apud Farfense coenobium ad orientem solem vergit. Quod oppidum cardinalibus Farfae abbatibus domicilium ac sedem praebens, iure potitum est, ut veluti civitas habe­ retur, eoque magis quod urbes Manliana et Collis Vetus sunt illi subiectae. Ipsum praeterea praefectura vulgo g o v e rn o insignitum, caput est duodetriginta regionum, ac post Eeatinam civitatem, cuius provinciae seu delegationi subest, civium frequentia eminet, atque amplis ornatisque aedibus munitum, officinam crystallis efformandis habet, quae civili societati tanto usui atque ornamento esse solent. Accedit etiam, ut illius incolae religiosi, frugi, industrii, praeclara in Romanam Cathe­ dram fidei, amoris et venerationis specimina, difficillimis etiam tempori­ bus exhibenda curaverint, iisque instent operibus quae non mediocrem omnibus utilitatem afferunt. Quod autem illius oppidi splendorem, decus et commodum mirifice auget, illud profecto est quod in praesentia dilectus filius Noster Aloysius S. R. E. card. Lambruschini hodiernus Farfae abbas ac Noster a publicis negotiis primus administer, vir omnigeno virtutum apparatu instructus, suavissimis moribus eximiaque sapientia, doctrina, pruden­ tia praeditus, de Nobis deque catholica religione atque hac Apostólica Sede tot sane nominibus mirandum in modum optime meritus, ad eius­ dem oppidi bonum magis magisque procurandum, seminarium ibidem excitandum curat. Quae cum ita sint, Nos eidem dilecto filio Nostro rem gratam facere summopere exoptantes, eique morem gerere cupientes qui illi oppido civitatis honorem tribui expetit, ac tanta cura, studio, providentia, con­ silio, eiusdem oppidi bono atque utilitati prospicere vehementer con­ tendit, oppidum ipsum ad maiorem dignitatem atque splendorem evehere censuimus. Quamobrem omnes et singulos quibus hae literae favent peculiari beneficentia prosequi volentes, ... Motu Proprio et certa scientia plenaque auctoritate Nostra, Mandelam, vulgo P o g g io M ir te to , in spiritua­ libus cardinali abbati Farfae in tempore existenti subiectam, in civilibus vero rebus Reatinae provinciae praesidi seu delegato obnoxiam, hisce literis, in civitatem erigimus et constituimus, eique omnes et singulos honores delatos volumus, ac iura et insignia, quae ceteris pontificiae Nostrae ditionis civitatibus tributa sunt, vel in posterum tribuentur. Concedimus etiam et impertimur, ut Mandelae incolae civium no­ mine decorentur, ita tamen ut Farfae abbas in tempore inibi consistere minime teneatur, sed Farfensi abbatiae, ut antea, subditi omnino sint. Haec volumus etc. ... Datum Romae apud Sanctum Petrum ... die XXII maij MDCCCXXXVII, Pontificatus Nostri anno septimo. Emmanuel Card. De Gregorio

39

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Documenti

610

Doc. 38 R elazione su l diritto di albinaggio (A. S. V., 242).

Minuta di « Relazione succinta » e affrettata, con correzioni fatta da incaricato della Segreteria di Stato:23 « Da molti secoli, e cioè dalla ripartizione in tanti diversi Domini : dopo la caduta in Europa dell’Impero Romano invalse nella Giurispru­ denza il così detto Diritto di Albinaggio in forza del quale il suddito di un Governo non poteva adire le Eredità che a lui sarebbero derivate dalla morte di una persona che dimorava e possedeva in altro Stato. Ben si ravvisa che lo scopo di questa Giurisprudenza era diretto ad impedire che un Suddito Estero possedesse nel Dominio di altro Sovrano, e ciò non solo pel titolo di successione, ma ancora pel titolo di acquisto, quante volte l’Estero non avesse trasferito il suo domicilio nello Stato dove si era aperta la successione, o dove voleva acquistare. Legge era questa opportunissima in sostegno della Monarchia assoluta territoriale, ed anche per la condizione de’ popoli in quei tempi, onde la numerata pecunia derivante dalla vendita de’ prodotti de’ fondi urbani e rustici non fosse altrove trasportata. Ma le vicissitudini del tempo fecero sì chè questo Diritto di Albi­ naggio se non andò del tutto in dimenticanza ebbe gravi modificazioni. E prima è da sapersi che Roma stessa, detta già Patria di tutti perchè seno della Religione Cattolica, diede esempio di obliterazione di questo diritto medesimo ammettendo i Sommi Pontefici facilmente gli Esteri non solo a succedere, ma anche ad acquistare nello Stato Ecclesiastico col solo pagamento all’Erario di qualche discreta tassa, ed ancora senza di questa secondo le circostanze ». Doc. 39 D alla corrispondenza autografa L am bruschini - card. A mat legato di R avenna (Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma).

Busta 14, 2 (5, 6, 9). I. Lett. 24 marzo 1838. Destinazione e scambio di personale di polizia. « ... Del resto i riflessi che V.ra Em.za fà sulla classe dei nostri Impiegati sono giustissimi, ed è purtroppo vero che formano una delle principali nostre calamità. Ella sa che nella scelta di questi il Seg.o di Stato non ha alcuna parte, giacché l’jus novissimo ne lo esclude intiera­ 23 Fu stesa in occasione della Convenzione sull’abolizione dell’albinaggio fra il governo pontificio e quelli di Baviera e del Belgio (20 maggio e 15 giugno 1838).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

·* · _ · ·,■ ■■■ Y'·.:

Documenti

611

mente. Intanto io ho provato un singolare contento nel sentire da più parti, e principalmente dall’E.mo Falconieri quanto Y.ra Em.za sia aggradita da codesti suoi Amministrati, e il contegno savio, e fermo ch’Ella tiene nel governare. Di questi rapporti ne feci subito parte al Santo Padre, che gli udì con singolare compiacenza. La mia salute sembra alcun poco migliorata, e il lavorare non mi riesce di peso ; ma vi è ancora molto da guadagnare. Speriamo nel beneficio del tempo ; D e u s , e t d ie s. Ad ogni modo sono rassegnato a quanto Iddio disporrà di me, e pronto anche alla mia finale partenza, se così gli piacerà. Y.ra Em.za che può rendere lunghi, e lunghi servigi alla S. Sede si conservi non solo sana, ma sempre florida e robusta, che ciò facendo darà anche a me un contento singolare ... ». II. (Riservata e Particolare). « Eminentiss.o mio Padrone, Riservandomi a rispondere al dispaccio r is e r v a to d’ufficio, cui va unita la copia di altro da V.ra Em.za indirizzato all’Em.o Gamberini, mi limito oggi a ricambiare la sua di pugno del Io Cor.te, onde assi­ curarla che fisserò la mia attenzione, e maturerò quanto Ella scrisse al dicastero dell’Interno, e che farò dal canto mio quanto mai potrò e saprò, onde le giuste di Lei brame vengano appagate. Ma sarò io sentito, o per dir meglio verrà poi ammesso il mio intervento in una materia, la cui privativa direzione si sostiene da altri con la maggiore severità? Desidero di cuore nel caso presente d’ingannarmi, ma non voglio dissi­ mulare a V.ra Em.za, che non oso sperarlo. L’esperienza mi ha fatto conoscere le cose è le Persone. Certi uomini hanno poca pena a dire — sì —, ma penano anche meno a convertire in un bel — nò — il pronunciato s ì. Per altro auguriamoci bene. V.ra Em.za ben vede, che corrispondo con fiducia alle aperture che mi ha fatte, e vedrà del pari, e sentirà da se la necessità di tenere trà noi, e trà noi soli quanto nella nostra corrispondenza amichevole e di pugno si contiene. Ognuno sa, che al Card. Segr.o di Stato è affidata la direzione dell’alta Polizia : eppure chi lo crederebbe? Egli non solo non propone al Sovrano la scelta degl’im ­ piegati Politici, ma neppure si chiama ad interloquirvi, solamente gli si comunicano con biglietto d’ufficio i nomi degli eletti dopo che la loro nomina è stata dal Sovrano approvata, e che se n’è fatta la pubblica­ zione. Qual vantaggio dunque può recare allo Stato il concorso del mio Ministero, se questo concorso in fatto non esiste, e se vien esso limitato ai soli affari di stretta sua competenza, ossia agli affari Ecclesiastici e diplomatici? Ella sa che la stessa direzione della Presidenza e Consiglio delle armi è stata privata della tanto necessaria unità, appartenendo a me la parte disciplinare, e l’economico dipendendo dall’altro Dicastero. Il Santo Padre per un movimento tutto suo proprio voleva togliere tale divistone, e riunire in un solo la direzione delle cose militari. L’idea era felice, ma sul riflesso affacciato da chi con tal misura credeva leso

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

612

Documenti

il proprio decoro, si rinunziò alla buona idea, e non si pensò più ad eseguirla. Ecco i frutti della famosa provocata separazione, e della creazione di due Ministeri inopportunamente imaginata, e malamente eseguita ! Io dico tutto questo non per ragioni desunte da viste personali ; che anzi per interesse mio particolare amerei di diminuire, non che mi si aumentassero gli affari. Ohi sente la forza della responsabilità non può pensare altrimenti. Ho voluto per altro dare confidenzialmente a V. Em.za una giusta idea della posizion mia, ond’essere giustificato se non posso fare tutto quello che si vorrebbe, e che io stesso amerei di fare per vantaggio comune. Ora però la malattia invecchiata di troppo essendo senza rimedio, bisogna rassegnarsi, e confidare in Dio. Non amo che V.ra Em.za riceva visite dall’indiscreta, e noiosa ter­ zana. Anch’io vi vado purtroppo soggetto. L’Inviato della Nuova Gra­ nata mi ha detto di volermi offrire una certa quantità di china colà recentemente scoperta, e della quale si dicono cose mirabili. Se la rice­ verò, e giunta che sia ne farò parte anche a Y.ra Em.za. Con sensi del più intimo rispettoso attaccamento Le bacio umiliss.te le mani di Y.ra Em.za Roma, li 5 Giugno 1838 Umiliss.o devot.mo Servitor vero L. Card. Lambruschini Em. Sig. Card. Amat Leg.o Ap.co (Ravenna) III. (Manca il nome del destinatario, ma certo è un cardinale, e non si può dubitare che sia VAmat). (Particolare)

28 novembre 1839.

«. .. L’affare {di cui gli aveva scritto il card. Amat il 20 dello stesso mese) è gravissimo, ed io al certo non lo trascurerò. Bensì mi duole che non possano aversi prove atte a convincere chi naturalmente vorrà attenersi alla via delle negative. Farò quel che potrò, ed alla opportuna circostanza, che non può tardare, non verrò meno all’ufficio mio. In ogni caso Y.ra Em.za viva sicura, che non sarà compromessa in alcuna maniera. Tutto procederà con prudenza ». Busta 14, 3 (3). Lambruschini al card. Amat (Ravenna) che gli aveva fatto una rac­ comandazione per il prossimo Capitolo dei serviti. Roma, 20 maggio 1841. «. .. Il Capitolo Generale de’ Servi di Maria sarà convocato tra pochi giorni, e io dovrò presiederlo. È mia massima di lasciare le coscienze de’ Capitolari nella piena libertà quanto alle scelte, od elezioni da farsi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Documenti

613

Dovendo peraltro io supporre che il merito non sarà trascurato amo di lusingarmi che il soggetto da V.ra Bm.za raccomandato avrà quel favore che sempre si conciliano i talenti, e la dottrina a soda pietà congiunta ... ».

Da altra lettera del Lambruschini al card. Amai. Busta 14, 3 (6). Roma, 30 dicembre 1841. Autografa «... Io al contrario sono ormai al termine di una vita travagliosa, e che non fu mai esente da forti fatiche, e da spine anche pungenti. Ab­ bandoniamoci nelle mani di Dio, eh’è il nostro gran Padre, e Padrone ». Doc. 40 L am bruschini a C apaccini s u l l ’evacuazione di A ncona (A .

8. V .,

Nunz. Parigi, a. 1838, autografo).

« Monsign. Capaccini Sostituto della Segr. di Stato, Urgente (Roma) Monsignor mio C.mo, Giungo di ritorno a Poggio Mirteto, e dalla Posta di Roma che arriva ricevo una Lettera di Monsignor Garibaldi, che subito Le trasmetto, Anche a me sembra ragionevole la domanda della Francia, e in quanto a me non incontrerei alcuna difficoltà di scrivere subito al Sig.r Amba­ sciatore la nota desiderata. Sento la difficoltà per fissare il tempo, ma quando si portasse l’epoca della partenza al 20 circa di 9bre penso che ci metteremmo forse al sicuro. Non so però se sarebbe cosa conveniente di esprimere nella Nota quanto si contiene nel Poscritto del dispaccio dell’Internunzio. In questo caso si avrebbe l’apparenza di far compren­ dere, e quasi di confessare, che i signori Francesi son venuti al nostro soccorso, e quasi chiamati dal Santo Padre, e questo non si dee fare. Gli atti diplomatici sono gli elementi della storia, e con quest’atto alla mano la Francia potrebbe dire che coll’impossessarsi di Ancona non fece a noi alcuna ingiuria, e togliersi per tal modo la macchia contratta. Ella vi pensi. Del resto l’affare piega bene,